separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 15 luglio 2025 - ore 11:21 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Holdener " è presente in queste 695 notizie:

Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima
[ 04/05/2025 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2025/2026.Dopo una stagione trionfale, con la conquista della Sfera di Cristallo maschile (Odermatt), e la vittoria della classifica per nazioni, sono stati selezionati in totale 117 atleti (contro i 111 della scorsa stagione), tra uomini e donne, tra Squadra Nazionale, Squadra A, B e C.I 117 atleti sono divisi tra 60 donne e 57 uomini.Gli uomini hanno conquistato 17 vittorie e complessivi 44 podi, le ragazze 12 vittorie e complessivi 20 podi.UOMINI - La Squadra Nazionale passa da 11 a 14 elementi: Aerni, Monney e Nef salgono in squadra nazionale.La squadra A è di soli due elementi: Kohler e Rosti che salgono dalla B, viceversa Janutin scende dalla A alla B. E Zenhaeusern scende dalla A alla C.Ben 9 atleti escono dalla squadra Nazionali: Bissig, Fischbacher, Kunz, Spoerri, Abplanalp, Florin, Jobin, Kunz e Roduit.Confermati i rititi di Yannick Chabloz e Urs Kryenbuehl.Per la Coppa del Mondo sono previste tre squadre: 'Velocità' con Boisset, Hintermann, Kohler, Monney, Roesti, Rogentin e Von Allmen; 'Gigante' con Caviezel, Haechler, Murisier, Odermatt e Tumler; 'Slalom' con Aerni, Meillard, Nef, Rochat, Yule e Zenhaeusern. DONNE - La Squadra Nazionale passa a 7 elementi, con l'ingresso di Malorie Blanc che sale direttamente dalla B, mentre Gisin e Haehlen scendono in A.Doppio salto anche per Ellane Christen che passa dalla C alla A, Darbellay dalla B alla A.Scendono dalla A alla B: Danioth e DurrerSimone Wild è retrocessa dalla A ai Comitati.Infine sono ufficialmente ritirare Katja Grossmann, Julie Deschenaux, Annie Farquet e Elena Stoffel, quest'ultima l'unica con punti in CdM in carriera.TECNICI - Il gruppo velocità maschile sarà guidato da Reto Nudegger, i gigantisti da Helmuth Krug, gli slalomisti da Matteo Joris.Tra le donne il gruppo velocità da Stefan Abplanalp come già annunciato, il gruppo slalomgigantiste di CdM da Heini Pfitscher.Ecco il quadro completo:Uomini (57):Squadra ... (continua)

[ 07/04/2025 ] - CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
Settimana scorsa si sono svolti a Zinal i Campionati Nazionali Svizzeri 2025, che hanno assegnati i titoli in discesa, superg, gigante e slalom sia maschili che femminili.Uomini(Discesa) In assenza di Marco Odermatt, ai vertici della velocità elvetica ci sono i due che sono stati protagonisti in Coppa del Mondo: Franjo Von Allmen vince il titolo in discesa, primo in carriera dopo i 3 bronzi fin qui conquistati, chiudendo in 1:08.00, per 33 centesimi davanti Alexis Monney (argento) e Joel Luetolf a +1.18 (bronzo).(Superg) Sandro Zurbruegg vince a sorpresa il titolo in superg chiudendo in 58.00, nettamente davanti a Dominic Ott (+0.74) che vince l'argento e 79 centesimi davanti alla coppia Gael Zulauf e Alexis Monney, bronzo per entrambi.(Gigante) Livio Simonet vince il primo titolo in carriera chiudendo le due manche in 2:17.33, 33 centesimi davanti a Nick Spoerri (argento) e 51 su Sandro Zurbruegg (bronzo).Erano assenti Odermatt, Meillard e Tumler.(Slalom) Marc Rochat vince il suo primo titolo nazionale, dopo aver conquistato 3 medaglie (tute in slalom) nelle passate stagioni: l'elvetico chiude le due manche in 1:27.34, recuperando 4 posizioni, argento nazionale per Ramon Zenhaeusern a +0.10 e bronzo per Matthias Iten (+0.25), classe 1999 con 3 podi in Coppa Europa.Tra i big assenti Meillard e Yule.Donne(Discesa) La campionessa del mondo Jr Stefanie Grob vince il titolo in discesa, primo della carriera, dopo 3 argenti tra gigante e combinata nelle ultime tre stagioni.Stefanie chiude in 1:10.51, con 42 centesimi su Delia Durrer (argento) e 48 su Janine Schmitt (bronzo).Assenti Gut, Suter e Blanc(Superg) Corinne Suter vince la 12/a medaglia ai Campionati, e il settimo titolo assoluto vincendo il superg in 58.50, con 21 centesimi su Malorie Blanc (argento) e 23 su Grob (bronzo).Assente Gut.(gigante) Come un anno fa il titolo tra le porte larghe va a Vanessa Kasper, che in questa stagione ha conquistato due podi e una vittoria in Coppa Europa, tutte in gigante, ... (continua)

[ 27/03/2025 ] - Finali 2025: la carica delle 101 per Shiffrin,coppa di slalom a Ljutic
La coppa di slalom femminile della stagione 2024/2025 si è decisa all'ultima manche e alla fine è andata nella mani di Zrinka Ljutic, che era in pettorale rosso alla vigilia.Tutto secondo copione quindi? No, perchè la croata ha rischiato di perdere tutto all'ultimo momento, grazie alla sua prova opaca e alla buona gara di Liensberger.Chi ha vinto? Mikaela Shiffrin, che conquista la vittoria n.101, la 86/a tra slalom e gigante, il 157/esimo podio.Cento punti fondamentali per scollinare quota 500 in classifica generale di Coppa del Mondo, e partire con un buon pettorale anche in gigante, a dispetto della WCSL "normale".Andiamo con ordine. Nella frazione decisiva Mikaela è incollata al terreno: già leader dopo la prima manche con 59 centesimi su Duerr, va come un treno, si scatena sulla 'Greyhawk' arrivando con 1.13 di vantaggio sul traguardo.Alle spalle della Regina della specialità si scatena la lotta per il podio: piazza d'onore per Lena Duerr, podio n.17, che per un centesimo supera una straripante Andreja Slokar, bravissima a rimontare 6 posizioni con il miglior tempo di manche.Slokar ritrova il podio dopo tre anni (vittoria alle Finali di Meribel) e dopo l'infortunio al crociato.Ai piedi del podio c'è Holdener che perde una posizione, ne perde una anche Liensberger: l'austriaca ha provato a rompere le uova nel paniere di Zrinka Ljutic, ma alla fine la distanza tra le due è di sole cinque posizioni.Così la croata, oggi decima, vince la coppa di slalom per la prima volta, riportando il trofeo in Croazia 19 anni dopo Janica Kostelic.Zrinka chiude con 541 punti, tenendo Liensberger a 32 punti e Rast terza a 49.Shiffrin ha partecipato a 6 slalom in questa stagione: 4 vittorie, un terzo e un decimo posto, tanto da chiudere al quarto posto finale, nonostante le quattro gare saltate.L'Italia non raccoglie punti: Peterlini è uscita nella prima manche a due porte dal traguardo, Della Mea chiude 18/a a +3.42, e dunque non va a punti.Si chiude così la Coppa del Mondo ... (continua)

[ 27/03/2025 ] - Finali 2025: Shiffrin davanti a tutte nell'ultimo slalom
Mikaela Shiffrin domina la prima manche dell'ultimo slalom nonchè ultima gara della stagione: libera da ogni pressione di classifica la campionessa americana punta la vittoria n.101 e  dimostra ancora una volta la sua classe chiudendo in 52.05, con il miglior crono in tre settori su quattro.Inoltre Mikaela punta ad arrivare ai 500 punti in classifica generale, utili per migliorare i suoi pettorali in tutte le specialità.Solo Lena Duerr rimane sotto il secondo di distacco, 59 centesimi, grazie al miglior parziale nel secondo settore dove ha recuperato 2 decimi all'americana.Distacchi pesanti per tutte le altre: Holdener 3/a a +1.02, Liensberger 4/a a +1.22, Meillard 5/a a +1.38, Swenn Larsson 6/a a +1.48.Male il pettorale rosso di specialità Ljutic che perde in ogni settore e chiude 12/a a +1.99, peggio ancora la sua diretta avversaria per la coppa di specialità Camille Rast 14/a a +2.14.Il podio della coppa di specialità è ancora da scrivere.Ottimo settimo posto per Colturi a +1.79: la piemontese con passaporto albanese è costantemente nelle top10.ITALIA -  Penultimo tempo per Lara Della Mea a +3.31, deve recuperare 5 posizioni per andare a punti.Squalificata Martina Peterlini, che ha inforcato la penultima porta.Seconda manche alle 19. (continua)

[ 21/03/2025 ] - Verso le Finali 2025: Verdetti e sfide ancora aperte
Siamo alla vigilia dell'ultima tappa del Circo Bianco edizione 2024/2025, che chiuderà la stagione a Sun Valley, nell'Idaho.Nel circuito maschile tre coppe su cinque sono matematicamente in mano a Odermatt, mentre slalom e discesa sono ancora aperte.Nel circuito femminile la Sfera generale è nella mani di Brignone, Lotta ancora aperta in tutte le altre coppe, con Brignone in corsa per gigante, superg (pettorale rosso) e discesa (pettorale rosso).Generale maschile: Coppa matematicamente nelle mani di Odermatt. Per il podio della generale lotta tra Kristoffersen e Meillard.Slalom maschile: Kristoffersen guida con 612 punti, Meillard è in corsa con 565 punti, dunque se Meillard dovesse vincere Kristoffersen dovrebbe arrivare almeno terzo.Matematicamente in corsa anche Noel (526) ma dovrebbe vincere e sperare che Kristoffersen non vada a punti e Meillard arrivi al massimo terzo.Haugan (509) e McGrath (474) non possono più vincere la coppa, ma possono ancora arrivare sul podio finale di specialità.Gigante maschile: coppa matematicamente assegnata a Odermatt (500). Per il secondo/terzo posto in lotta Kristoffersen (394), Steen Olsen (346) e Meillard (334).Superg maschile: coppa matematicamente assegnata a Odermatt (491).Per il secondo/terzo posto in lotta otto atleti.Discesa maschile: Odermatt è pettorale rosso con 605 punti, in lotta con Von Allmen (522). In caso di vittoria di Von Allmen a Odermatt basterebbe un 14/o posto.Per il terzo posto in lotta Monney (327), Hrobat (320), Crawford (270), Paris (262), Murisier (257), Rogentin (234).Generale femminile: Brignone è a una manciata di punti dalla conquista matematica della Sfera di Cristallo. Conferma che potrebbe arrivare già in discesa: anche se vincesse Gut, a Brignone basterebbe un 14/o posto. Se Gut non vince, la Coppa va matematicamente a BrignonePodio della generale che probabilmente sarà una lotta tra Gut e Goggia.Slalom femminile: Ljutic guida con 515 punti, seguono Rast (474), Liensberger (464), ... (continua)

[ 15/03/2025 ] - Finali 2025: tutte le qualificate in discesa
Con l'annullamento della discesa di La Thuile si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Federica Brignone, Cornelia Huetter, Sofia Goggia, Lauren Macuga, Lara Gut-Behrami, Laura Pirovano, Breezy Johnson, Ester Ledecks, Emma Aicher, Corinne Suter, Kajsa Lie, Ilka Stuhec, Jacquline Wiles, Mirjam Puchner, Ariane Raedler, Stephanie Venier, Kira Weidle, Malorie Blanc, Lindsey Vonn, Marte Monsen, Marta Bassino, Michelle Gisin, Nicol Delago, Laura Gauche, Nadia Delago, Christina Ager.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Stefanie Grob (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Zrinka Ljutic, Camille Rast, Sara Hector, Lara Colturi, Wendy Holdener, Katharina Liensberger, Paula MoltzanPer la coppa di disciplina sono in corsa Brignone (384), Huetter (368) e Goggia (350). (continua)

[ 14/03/2025 ] - Finali 2025: tutte le qualificate in superg
Con il secondo superg di La Thuile si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Federica Brignone, Lara Gut, Sofia Goggia, Kajsa Lie, Lauren Macuga, Elena Curtoni, Corinne Suter, Stephanie Venier, Cornelia Huetter, Ariane Raedler, Romane Miradoli, Ester Ledecka, Laura Pirovano, Marta Bassino, Emma Aicher, Alice Robinson, Lindsey Vonn, Kira Weidle, Mirjam Puchner, Ricarda Haaser, Michelle Gisin, Roberta Melesi, Joana Haehlen, Ilka Stuhec, Malorie BlancOltre alla Campionessa Mondiale Jr Jasmin Mathis (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Zrinka Ljutic, Camille Rast, Sara Hector, Lara Colturi, Wendy Holdener, Katharina Liensberger, Paula MoltzanPer la coppa di disciplina sono in corsa Brignone (570) e Gut (565). (continua)

[ 09/03/2025 ] - Fantaski Stats - Are 2025 - slalom femminile
29/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 10 slalom della stagione 71/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Shiffrin M. 2) Ljutic Z. 3) Gisin M. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Swenn-Larsson A. 2022: 1) Liensberger K. 2) Holtmann M. 3) Gisin M. 2021: 1) Liensberger K. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Are: Mikaela Shiffrin (7); Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 1/a vittoria in carriera per Katharina Truppe (AUT), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 63; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Federica Brignone (ITA) - 36; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 5/o podio in carriera per Katharina Truppe (AUT), il 5/o in slalom 266/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in slalom per Katharina Liensberger è il 18/o podio della carriera, il 17/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 156/o podio della carriera, il 88/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 8/a in 1.42.89, pettorale #32 l'Italia ha conquistato 66 punti in questa gara.La classifica ... (continua)

[ 09/03/2025 ] - Finali 2025: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Zrinka Ljutic, Camille Rast, Katharine Liensberger, Wendy Holdener, Lena Duerr, Mikaela Shiffrin, Anna Swenn-Larsson, Sara Hector, Melanie Meillard, Lara Colturi, Katharina Truppe, Paula Moltzan, Andreja Slokar, Katharina Huber, Cornelia Oehlund, Emma Aicher, Mina Fuerst Holtmann, Laurence St-Germain, Marie Lamure, Neja Dvornik, Hanna Aronson Elfman, Martina Peterlini, Clarisse Breche, Ali Nullmeyer, Lara Della Mea.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Cornelia Oehlund (SWE)[già qualificata tramite i punti di Coppa], si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Brignone, Gut-Behrami, Goggia, Robinson, Huetter.Per la coppa di disciplina sono in corsa Ljutic (515), Rast (-41), Liensberger (-51) e Holdener (-96). (continua)

[ 09/03/2025 ] - Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta
Con una gran seconda manche Katharina Truppe vince lo slalom di Are, ultimo appuntamento tra i rapid gates prima delle Finali, cogliendo la prima vittoria della carriera, il quinto podio dopo i quattro "terzi posti" conquistati finora.L'austriaca di Villach in questa stagione era stata ottava a Kranjska Gora come miglior risultato, ma oggi era stata brava dopo la prima manche a chiudere al sesto posto con 91 centesimi da Shiffrin - ancora una volta leader dopo la prima manche - a 4 decimi dal podio.Nella seconda frazione la classifica viene stravolta, e Truppe asseconda al meglio i segni sulla 'Stoertloppsbacken' di Are, e si mette davanti a Swenn Larsson in luce verde.L'austriaca si siede nell'angolo del leader e vede Slokar andare alle sue spalle e Meillard uscire.Tocca poi alla connazionale Liensberger che chiude alle sue spalle per 5 centesimi.Lena Duerr, seconda dopo la prima manche, tira il freno a mano e fa segnare il tempo più alto nella seconda, perdendo 5 posizioni.Manca solo Sua Maestà 100 Vittorie Mikaela Shiffrin: l'americana ha un vantaggio di 68 centesimi, ma scia molto in trattenuta, forse per la visibilità piatta, forse per il desiderio di arrivare, arriva all'ultimo intermedio con soli 4 centesimi di vantaggio, ma nel tratto finale perde ancora e chiude a +0.19, che vale la terza posizione (e il 25/o tempo nella seconda).Shiffrin manca la vittoria n.101 ma si consolo con il record assoluto di podi: 156, uno in più di Ingemar Stenmark. Ai piedi del podio c'è la padrona di casa Swenn-Larsson a +0.22, poi Wendy Holdener 5/a a +0.61, Paula Moltzan 6/a a 7 decimi e come detto Lena Duerr 7/a a +0.79.MARTA ROSSETTI - Splendida seconda manche di Marta Rossetti, che con il miglior tempo della seconda manche rimonta 13 posizioni e chiude con l'ottavo posto finale a +0.81, seconda top10 della carriera.Ci voleva un risultato così per Marta, per quanto esprime nella sua sciata e dopo aver fatto segnare 0 punti nei primi 7 slalom.  Complessivamente oggi ... (continua)

[ 09/03/2025 ] - Are: Shiffrin guida lo slalom a metà gara, 4 azzurre qualificate
Arrivata a quota 100 Mikaela Shiffrin non ha nessuna intenzione di fermarsi: guida la classifica dopo la prima manche dello slalom speciale di Are, avendo chiuso in 51.27, con una seconda parte di manche tutta in accelerazione dove le avversarie hanno subito distacchi importanti, tranne Sara Hector che ha fatto il miglior tempo nell'ultimo parziale, ma poi è stata squalificata.Così la più vicina è Lena Duerr a +0.43, poi Katharina Liensberger a +0.52 e Melanie Meillard a +0.57, a lottare per il podio.Si alza il distacco con Slokar 5/a a +0.86, poi Truppe 6/a a +0.91 (ha annunciato che da ora in poi si concentrerà solo sullo slalom), Holdener 7/a a +0.93 e Swenn-Larsson 8/a a +0.95.Il pettorale rosso Ljutic è 9/a a +1.03 con un errore nelle ultime porte dove si è praticamente fermata, ma non ne approfitta la diretta avversaria Rast che è attardata a +1.60.ITALIA - Miglior azzurra è Della Mea 16/a a +1.88, poi Peterlini 18/a a +2.08, Rossetti 21/a a +2.43 e bravissima Mondinelli con il #44 a qualificarsi 27/a a +3.12.Non chiudono la prova Lorenzi e Tschurtschenthaler.Seconda manche alle 12.30 (continua)

[ 08/03/2025 ] - Finali 2025: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Alice Robinson, Federica Brignone, Sara Hector, Lara Colturi, Thea Stjernesund, Paula Moltzan, Lara Gut-Behrami, Zrinka Ljutic, Julia Scheib, Camille Rast, Nina O'Brien, Valerie Grenier, Neja Dvornik, AJ Hurt, Sofia Goggia, Wendy Holdener, Mina Fuerst Holtmann, Britt Richardson, Katie Hensien, Maryna Gasienica-Daniel, Ricarda Haaser, Stephanie Brunner, Ana Bucik Jogan, Estelle Alphand, Lena Duerr.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Giorgia Collomb (ITA), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: HuetterPer la coppa di disciplina sono in corsa Alice Robinson (520) e Federica Brignone (500); per il terzo gradino del podio sono in corsa Hector, Colturi e Stjernesund. (continua)

[ 23/02/2025 ] - Fantaski Stats - Sestriere 2025 - slalom femminile
24/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 10 slalom della stagione 29/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Holdener W. 2) Shiffrin M. 3) Vlhova P. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2004: 1) Schild M. 2) Schleper S. 3) Poutiainen T. 2002: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Hosp N. 2001: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Nef S. plurivincitrici in Sestriere: Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Federica Brignone (3); Renate Goetschl (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Mikaela Shiffrin (2); 100/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 63/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 63; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 34; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 155/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 87/o in slalom 214/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 73/a in slalom per Zrinka Ljutic è il 9/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Paula Moltzan è il 5/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 16/a in 1.52.19, pettorale #32 l'Italia ha conquistato 37 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 180; Svezia 100; Austria 92; Croazia 80; Germania 78; Slovenia 40; Svizzera 38; Italia 37; Canada 28; Albania 20; Norvegia 16; Francia 12; Giappone 1; A J Hurt (USA) è partita con il pettorale 31 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più ... (continua)

[ 15/02/2025 ] - Saalbach 2025: Rast si prende l'oro in slalom davanti a Holdener
34 anni dopo Vreni Schneider, che vinse proprio a Saalbach, la Svizzera trova una nuova Campionessa del Mondo di slalom grazie a Camille Rast, al termine di due manche molto solide chiuse in 1:58.00.Camille ha costruito il successo nella prima manche, chiusa davanti a tutte con 58 centesimi su Liensberger, 72 su Mikaela Shiffrin e 80 sulla connazionale Holdener.Nella seconda Holdener fa il miglior tempo di manche e mette pressione su Shiffrin (5/a finale a +1.37) e Liensberger (bronzo finale a +1.32), Camille fa gara parallela alla compagna nella parte alta, perde un paio di decimi a metà manche e altri due nel finale, ma chiude in luce verde per 46 centesimi.Rast e Holdener vanno ad ingrassare il già enorme bottino di medaglie della Svizzera, che prima dell'ultima gara - lo slalom maschile - vanta 4 ori, 5 argenti e 3 bronzi.Holdener conquista la sua nona medaglia mondiale: 3 ori e 6 argenti da St.Moritz 2017 a Saalbach 2025, passando per Are 2019 e Courchevel 2023.Shiffrin, Campionessa in carica, è poco brillante nel tratto centrale e sporca l'ingresso sul muro, chiude lontana dalla medaglia d'oro ma vicinissima (5 centesimi) al bronzo.Medaglia di legno per una bravissima Paula Moltzan, che per soli due centesimi rimane alle spalle di Liensberger (ma per un oro aveva vinto il bronzo in gigante giovedì). L'austriaca ritrova il podio mondiale dopo 4 anni (oro in slalom a Cortina 2021), e ancora una volta dimostra il valore del fattore campo per i padroni di casa.Nella prima manche sono uscite Swenn-Larsson e Colturi, nonchè la campionessa del mondo in carica St-Germain.ITALIA - la migliore azzurra è Lara Della Mea 13/a a +4.06, con 6 posizioni rimontate nella seconda manche Marta Rossetti invece ne perde quattro e scivola in 15/a posizione a +4.24, piu attardate Giorgia Collomb, brava con il #45 a trovare la qualifica, che chiude 21/a a +6.38, mentre Martina Peterlini è 22/a a +6.63.116 atlete iscritte, l'ultima al traguardo è l'uzbeka Valeriya Kovaleva che chiude ... (continua)

[ 11/02/2025 ] - Saalbach 2025: Shiffrin/Johnson coppia d'oro. Delago/Rossetti 8/e
Ieri mattina Mikaela Shiffrin aveva annunciato l'intenzione di correre la combinata a squadre e rinunciare - con rammarico - al gigante, dove è Campionessa del Mondo in carica, e con una manche molto solida (terzo tempo) ha conquistato l'oro nella prima edizione della Combinata a Squadre, in coppia con Breezy Johnson, questa mattina quarta in discesa.Le due, che si conoscono e gareggiano insieme fin da piccole, sono state le migliori delle 26 coppie al via: quarto tempo per Johnson che paga u ritardo di 51 centesimi alla connazionale Macuga, e terzo tempo per Shiffrin che paga 39 centesimi a Wendy Holdener, ma il tempo delle due è il più basso 2:40.89, tempo che permette a Breezy Johnson di mettersi al collo il secondo oro della rassegna e a Mikaela l'ottavo oro mondiale in carriera, quindicesima medaglia mondiale. E non dimentichiamo che Mikaela è rientrata alle gare da due settimane, a Courchevel, dopo due mesi di stop per infortunio.Dalla girandola dello slalom, tracciato dal nostro coach Lorenzi, Wendy Holdener con il miglior tempo trascina Svizzera 1 all'argento, recuperando 10 posizioni rispetto all'11/o tempo fatto segnare da Gut in discesa, che pagava +1.29 a Macuga. Bravissima Wendy a credere nella medaglia, la sua ottava ad un Mondiale (3 ori e 5 argenti).Bronzo per Austria 3, formata dalla coppia Venier/Truppe, non tra le favoritissime alla partenza, ma capaci di tirare ancora una volta di tirare fuori qualcosa in più nei Mondiali di casa: Venier è 7/a in discesa con un distacca di 86 centesimi, ed è bravissima Truppe con il sesto crono in slalom a recuperare 4 posizioni fino alla medaglia.La più delusa della giornata non può che essere Lauren Macuga: prima ha chiuso la manche di discesa davanti a tutti, poi ha atteso la discesa della compagna Moltzan, che però ha pagato +1.15 a Holdener (15/o tempo), scivolando fuori dalle medaglie per 11 centesimi.Delusione anche per Germania 1: Aicher era stata seconda in discesa a soli 23 centesimi da Macuga, ma ... (continua)

[ 11/02/2025 ] - Saalbach 2025: Macuga porta avanti USA2
Lauren Macuga fa segnare il miglior tempo nella manche di discesa della Combinata a Squadre portando avanti le speranze di medaglia del team USA2, che toccherà a Paula Moltzan concretizzare.Macuga chiude in 1:41.60, davanti a Aicher (Germania1) per 23 centesimi, poi Austria1 staccata di 28 centesimi grazie a Puchner, ma certamente sono in gioco anche Johnson/Shiffrin a +0.51 e Germania2 che con Kira Weidle è staccata di 61 centesimi.L'Italia ha partecipato con 3 compagini: Italia3 è staccata di +1.06 con Nicol Delago, più attardate Pirovano (+1.96) di Italia1 e Curtoni a +2.38 (Italia2).Deludono le attese Svizzera1 con Gut (+1.29) che passerà il testimone a  Holdener, e Usa3 con Vonn staccata di +2.51 che passerà a AJ Hurt per la manche di slalom.Ultima la coppia bosniaca a (Muzaferija) a +4.55, che dunque partirà per prima. (continua)

[ 10/02/2025 ] - Saalbach:definite le 26 coppie in gara nella Combinata a Squadre
Al termine della riunione dei capitani di lunedì pomeriggio, sono state pubblicati i nomi ufficiali delle coppie di atlete che domani gareggeranno nella prima edizione della Team Combined (Combinata a Squadre) a un Campionato del Mondo.Ben 26 le coppie iscritte: 4 coppie per Svizzera, USA, Francia e Austria, 3 coppie per l'Italia, 2 coppie per la Germania, 1 coppia per Andorra, Bosnia, Canada, Norvegia e Slovenia.Sia la manche di discesa (ore 10) che quella di slalom (ore 13.15) si correranno sulla 'Ulli Maier'; partirà per prima Svizzera3 (dunque Malorie Blanc) e per ultima il Canada (dunque Cassidy Gray).Alla  manche di discesa può partecipare solo chi ha effettuato almeno una prova settimana scorsa, e in caso di non arrivo al traguardo di una velocista, anche la slalomista della coppia non potrà gareggiare.La manche di slalom si correrà con la classica inversione rispetto alla classifica della manche di velocità.Ecco l'elenco completo:Andorra: Cande Moreno / Carla Mijares RufAustria 1: Mirjam Puchner / Katharine LiensbergerAustria 2: Cornelia Huetter / Katharina HuberAustria 3: Stephanie Venier / Katharina TruppeAustria 4: Christina Ager / Katharina GallhuberBosnia: Elvedina Muzaferija / Esma AlicCanada: Cassidy Gray / Laurence St-GermainFrancia 1: Laura Gauche / Marie LamureFrancia 2: Romane Miradoli / Marion ChevrierFrancia 3: Karen Celement / Clariss BrecheFrancia 4: Camille Cerutti / Caitlin McFarlaneGermania 1: Emma Aicher / Lena DuerrGermania 2: Kira Weidle / Jessica HILZINGERItalia 1: Laura Pirovano / Giorgia CollombItalia 2: Elena Curtoni / Martina PeterliniItalia 3: Nicol Delago / Marta RossettiNorvegia: Kajsa Lie / Mina HoltmannSlovenia: Ilka Stuhec / Andreja SLokarSvizzera 1: Lara Gut-Behrami / Wendy HoldenerSvizzera 2: Corinne Suter / Camille RastSvizzera 3: Malorie Blanc / Melanie MeillardSvizzera 4: Priska Ming-Nufer / Eliane ChristenUSA 1: Breezy Johnson / Mikaela ShiffrinUSA 2: Lauren Macuga / Paula MoltzanUSA 3: Lindsey Vonn / AJ HurtUSA 4: ... (continua)

[ 10/02/2025 ] - Saalbach 2025: Gut in coppia con Holdener, Puchner con Liensberger
Si vanno delineando le coppie che prenderanno il via domani alla combinata a squadre femminile.L'Italia parteciperà con Elena Curtoni/Martina Peterlini, Nicol Delago/Marta Rossetti e Laura Pirovano/Giorgia Collomb.Gli USA certamente metteranno in campo Breezy Johnson/Mikaela Shiffrin.Anche la Svizzera ha comunicato le sue coppie: contrariamente a quanto previsto sarà al via anche Lara Gut-Behrami, in coppia con Wendy Holdener, poi Corinne Suter con Camille Rast; Malorie Blanc con Melanie Meillard e infine Priska Ming-Nufer con Eliane Christen.Anche l'Austria ha delineato le coppie, probabilmente unica con la Svizzera ad iscriverne 4: il neo argento in discesa Mirjam Puchner sarà al via con Katharina Liensberger; Cornelia Huetter con Katharina Huber; l'oro in superg Stephanie Venier con Katharina Truppe; infine Christina Ager con Katharina Gallhuber. (continua)

[ 05/02/2025 ] - Il record di Giorgia Collomb da La Thuile
La convocazione di Giorgia Collomb non è stata una sorpresa: la 18enne - debuttante in Coppa del Mondo a ottobre a Soelden - si era messa in luce a Killington, dove in due giorni consecutivi era riuscita ad andare a punti sia in gigante che in slalom, cogliendo un 16/o posto (con 10 posizioni recuperate) che rimane il terzo miglior risultato della stagione di tutta la squadra azzurra in slalom.Vero che da Semmering in poi, ovvero l'ultimo mese abbondante di gare, Giorgia non è più riuscita a trovare la qualifica alla seconda manche, ma quando domenica mattina la FISI ha ufficializzato il suo nome tra i convocati per il Mondiale, non è stata una sorpresa, anzi, si è pensato a lei come una del quartetto delle slalomiste e una ottima occasione per respirare l'aria di un grande evento come i Mondiali.IL RECORD - Giorgia arriva subito a Saalbach perchè i tecnici la scelgono per il quartetto del Team Event: e così al primo giorno di gare dei Mondiali 2025, alla prima gara mondiale cui partecipa, la nativa di La Thuile, nata il 17 ottobre 2006, dunque a 18 anni e 110 giorni, si trova a vincere un oro mondiale, battendo il record di Isolde Kostner (terza in superg alle Olimpiadi quando aveva quasi 19 anni) diventando la più giovane vincitrice azzurra di un medaglia.LA THUILE - Giorgia è nativa di La Thuile, la località del vallone omonimo che da Pré-Saint-Didier porta al Passo del Piccolo San Bernardo, al confine con la Francia; località che ospita la '3-Franco Berthod' pista nera da Coppa del Mondo, e località dove i genitori gestiscono la 'Locanda Collomb', grazioso chalet nella frazione Bathieu.Papà Daniele è anche presidente e direttore tecnico dello sci club La Thuile-Rutor, nonchè primo allenatore e ovviamente primo tifoso di Giorgia.E da ottobre la neomedagliata è anche portavoce del suo territorio visto che il Comune di La Thuile ha deciso di sponsorizzarla per la stagione 2025 e 2026.LA CARRIERA DI GIORGIA - Nell'estate del 2022 Giorgia viene inserita nel gruppo ... (continua)

[ 04/02/2025 ] - Urlo Italia: apriamo i Mondiali con l'oro nel Team Event!
Quattro alfieri, quatto azzurri, quattro regioni diverse: c'è la Lombardia di Filippo Della Vite, la Valle d'Aosta di Giorgia Collomb, il Friuli di Lara Della Mea e l'Alto Adige di Alex Vinatzer.E' il primo storico oro per l'Italia in questo format, in una gara che spesso abbiamo sottovalutato e che invece oggi ci vede davanti a tutti, e dunque si aprono alla grande questi Mondiali di Saalbach 2025 con la prima medaglia nella prima gara, e del metallo più pregiato.Andiamo con ordine: agli ottavi gli Azzurri superano facilmente l'Ucraina per 4 a 0, poi ai quarti trovano la Francia.Con i transalpini Della Mea batte Direz, Vinatzer batte Favrot, Collomb perde per soli 4 centesimi da Lamure, e Della Vite supera Anguenot.In semifinale l'Italia trova la temibile Svezia: Della Mea è bravissima a battere Hector, Vinatzer perde per un solo secondo da Jakobsen, poi Collomb supera Alphand e Della Vite perde con Ax Swartz ma il tempo finale - per un solo centesimo - permette agli azzurri di andare in finale e dunque mettersi già al collo una medaglia.Dall'altra parte del tabellone Svizzera supera la Germania ai quarti e gli USA in semifinale.Nella gara che assegna l'oro l'Italia deve battere lo squadrone Svizzero: nella prima run Giorgia Collomb contro Wendy Holdener: grande manche e grande tempo per la valdostana che lascia a 6 decimi l'elvetica.Tocca poi a Filippo Della Vite contro Luca Aerni: gara 'parallela' Pippo perde per 29 centesimi e la Svizzera pareggia.Lara Della Mea fronteggia Delphine Darbellay: errore di Lara che sbaglia e chiude a un secondo e mezzo.Con la Svizzera avanti 2 a 1 tutta la pressione è su Alex Vinatzer, che deve battere Thomas Tumler e fare anche un gran tempo.L'altoatesino esce benissimo dal cancelletto, scia bene per tutta la sua manche e lascia l'elvetico a 61 centesimi, portando l'Italia all'oro!Nella finale per il bronzo la Svezia supera gli Stati Uniti. (continua)

[ 01/02/2025 ] - Lo squadrone elvetico per i Mondiali 2025
Swiss-ski ha comunicato le convocazioni per i Mondiali 2025: la Svizzera riempe tutto il contingente con 13 uomini e 11 donne, e tante chance per andare a medaglia.Tra le donne speranze su Holdener, Gut-Behrami, Suter, Gisin, Rast, Blanc, in un settore capace di conquistare finora 16 podi in stagione (3 vittorie, 8 secondi e 5 terzi posti)Gli uomini hanno fatto ancora meglio con 26 podi (di cui 11 vittorie!), conquistati con Odermatt, Meillard, Monney, Von Allman, Murisier, Rogentin e Tumler.In più di una disciplina ci sono problemi di abbondanza.Donne: Blanc Malorie, Christen Eliane, Darbellay Delphine, Gisin Michelle, Gut-Behrami Lara, Holdener Wendy, Hoepli Aline, Meillard Mélanie, Ming-Nufer Priska, Rast Camille, Suter CorinneUomini: Aerni Luca, Kohler Marco, Meillard Loic, Monney Alexis, Murisier Justin, Nef Tanguy, Odermatt Marco, Rochat Marc, Rogentin Stefan, Roesti Lars, Tumler Thomas, Von Allmen Franjo, Yule Daniel (continua)

[ 30/01/2025 ] - Fantaski Stats - Courchevel 2025 - slalom femminile
21/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 10 slalom della stagione 20/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Truppe Ka. 2022: 1) Slokar A. 2) Duerr L. 3) Vlhova P. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. 2013: 1) Schild M. 2) Hansdotter F. 3) Schild B. 2011: 1) Schild M. 2) Poutiainen T. 3) Zettel K. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Federica Brignone (2); 3/a vittoria in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), la 3/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 32; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 8/o podio in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), il 7/o in slalom 33/a vittoria per Croazia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in slalom per Sara Hector è il 23/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Lena Duerr è il 16/o podio della carriera, il 15/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 15/a in 1.47.64, pettorale #22 l'Italia ha conquistato 25 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 121; Svezia 109; Croazia 100; Svizzera 98; Germania 60; Slovenia 53; Albania 40; Francia 31; U.S.A. 26; Italia 25; Norvegia 20; Canada 20; Marion Chevrier (FRA) è partita con il pettorale 42 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.3 [#7] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.24 [#5] ... (continua)

[ 30/01/2025 ] - Ljutic vince lo slalom notturno di Courchevel, Peterlini 15/a
Con due grandi manche Zrinka Ljutic vince lo slalom notturno di Courchevel, ultimo appuntamento prima dei Mondiali di Saalbach.Una gara piena di colpi di scena con 27 uscite su 65 partenti (tra le due manche), una gara dove la croata scia su due binari e coglie il terzo successo della stagione e della carriera rifilando +1.26 a Sara Hector, brava a sciare due manche solide e ad approfittare delle difficoltà delle altre.Infatti tra le migliori 5 della prima manche escono Holdener, che era seconda, Swenn Larsson che sbaglia precipitando in fondo alla classifica, e anche Shiffrin che perde 5 posizioni chiudendo 10/a a +2.04.La campionessa americana aveva chiuso la prima manche al quinto posto, al rientro dopo 2 mesi di stop dovuti all'infortunio patito a Killington; rimane comunque una gara incoraggiante per lei, anche se non poteva essere al top della forma.Molte atlete hanno spinto e rischiato, chi per arrivare al Mondiale in fiducia chi per strappare una convocazione all'ultimo, e la pista si è segnata molto sopratutto nella prima manche.In questa girandola Lena Duerr trova il terzo gradino del podio per soli due centesimi alle spalle di Hector, Liensberger rimane ai piedi del podio a +1.44, mentre la pettorale rosso di specialità Camille Rast chiude 5/a a +1.46, recuperando 5 posizioni rispetto ad una prima manche opaca.La lotta per la coppa di specialità è accesa: Rast rimane leader con 450 pettorali, Ljutic si porta a -41, Holdener scivola a -105.Lara Colturi fa il miglior tempo nella seconda e risale di 8 posizioni fino al 6/o posto finale a +1.48.ITALIANE - C'è amarezza in casa Italia perchè al termine della prima manche avevamo qualificato ben 4 atlete, alla fine la migliore è ancora una volta Martina Peterlini 15/a a +2.58, mentre Lara Della Mea è 22/a a +3.20.Tschurtschenthaler incrocia le punte e si ferma dopo poche porte, ma il grande rammarico è per Marta Rossetti: con il #32 la gardesana si qualifica con il 20/o tempo, nella seconda arriva fino a tre ... (continua)

[ 30/01/2025 ] - Courchevel: Ljutic davanti a tutte nella prima manche, Shiffrin 5/a
A Courchevel è andata in scena la prima manche dello slalom notturno femminile, ultima gara prima dei Mondiali.Zrinka Ljutic, in lotta perla coppa di specialità, guida la classifica della prima manche con una manche solida e un gran finale, chiudendo in 51.88, su un tracciato che andato rapidamente deteriorandosi, e infatti le prime 8 in classifica partivano tutte con un pettorale tra 1 e 9.Fa eccezione proprio il pettorale rosso di specialità Camille Rast che con il #4 chiude 10/a con un ritardo di +1.49.Wendy Holdener insegue Ljutic a +0.19, poi il distacco si alza a +0.68 con Katharina Liensberger, segue Swenn Larsson 4/a a +0.82.Ottimo rientro per Mikaela Shiffrin 5/a a +0.87: la campionessa americana, alla ricerca della vittoria n.100, torna dopo due mesi esatti di stop, dopo l'infortunio patito a Killington il 30 novembre.Chiudono la top10: Slokar 6/a a +0.99, Hector 7/a a +1.07, Duerr 8/a a +1.14, Huber 9/a a +1.45.AZZURRE - la prima azzurra è Martina Peterlini, 16/a a +2.09, grazie ad un buon parziale nel terzo settore. Brava Rossetti con il #32 a inserirsi in 19/a posizione provvisoria a +2.31.Devono ancora scendere Della Mea #37, la rientrante Mondinelli #41, Tschurtschenthaler #44, Haller #48, Lorenzi #49, Collomb #57, Carolli #62. (continua)

[ 26/01/2025 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2025 - superg femminile
20/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 superg della stagione 38/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Brignone F. 1) Huetter C. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Vlhova P. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Lie K. 3) Gagnon M. 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (5); Federica Brignone (2); Tina Maze (2); Corinne Suter (2); Tina Weirather (2); 46/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 23/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 32; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 96/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 43/o in superg 170/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 8/o podio della carriera, il 5/o in superg per Federica Brignone è il 77/o podio della carriera, il 23/o in superg l'Italia ha conquistato 238 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 238; Svizzera 132; U.S.A. 93; Norvegia 92; Austria 61; Francia 39; Germania 39; Nuova Zelanda 15; Bosnia Erzegovina 9; Slovenia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#27] - 1984 ; Emma Aicher (GER) pos.24 [#21] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Keely Cashman ... (continua)

[ 15/01/2025 ] - Rast vince in rimonta lo slalom notturno di Flachau; Della Mea 16a
La prima manche dello slalom femminile notturno di Flachau si era chiuso con una grande manche di Katharina Liensberger che aveva rifilato distacchi pesanti a tutte, e sembrava pronta per tornare a vincere, proprio davanti al pubblico di casa.Ma lo slalom non perdona fino all'ultimo palo della seconda manche: Camille Rast, ottava dopo la prima, disegna una manche splendida nonostante una pista ormai rovinata, e si siede paziente all'angolo del leader.Mancano tante atlete, e il suo ritardo nella prima frazione (+1.50) autorizza a sperare - al limite - in un podio.Invece una dopo l'altra Swenn-Larsson, Aicher, Meillard, Duerr e Hector finiscono alle sue spalle, e così arriva la certezza del podio in rimonta.Mancano Holdener e Liensberger. L'elvetica parte con 75 centesimi, tanti ma non tantissimi, margine che si riduce a 63 a metà manche, perde sui dossi e sul traguardo è dietro di 16 centesimi.Infine manca solo Liensberger: trascinata dal pubblico di casa ha un secondo mezzo di vantaggio, ne perde 1 nei primi 15 secondi con un errore nelle prime porte, ne mantiene 22 centesimi a metà manche ma non bastano, arriva sul traguardo con mezzo secondo di ritardo, perdendo vittoria ma anche il podio e chiudendo quarta.PODIO - Dunque Rast vince per la seconda volta in carriera in 1:55.03, Holdener è ancora una volta seconda, è la 23/a volta in carriera, la terza in stagione.Terzo gradino del podio per Sara Hector che sorride per il 22/o podio, il secondo in slalom (non a caso il primo un anno fa proprio a Flachau).TOP10 - Come detto Liensberger scivola al quarto posto a +0.51, Meillard 5/a a +0.57, Moltzan 6/a a +0.73, Swenn-Larsson 7/a a +0.81, Aicher 8/a a +1.02, Holtmann 9/a a +1.10, Duerr 10/a a +1.26.AZZURRE - Peccato per Marta Rossetti: 15/a dopo la prima manche arriva sul dosso a metà manche in luce verde, ma sbaglia, e purtroppo non chiude. Zero punti per lei finora in stagione.Così la migliore è Lara Della Mea, brava con il #35 a chiudere 35/a e con il quarto tempo ... (continua)

[ 15/01/2025 ] - Fantaski Stats - Flachau 2025 - slalom femminile
15/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 slalom della stagione 21/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hector S. 2023: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Liensberger K. 3) Holdener W. 2020: 1) Vlhova P. 2) Swenn-Larsson A. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (5); Petra Vlhova (3); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 2/a vittoria in carriera per Camille Rast (SUI), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 4/o podio in carriera per Camille Rast (SUI), il 3/o in slalom 169/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 41/a in slalom per Wendy Holdener è il 52/o podio della carriera, il 38/o in slalom per Sara Hector è il 22/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Lara Della Mea, 16/a in 57.23, pettorale #35 l'Italia ha conquistato 27 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 240; Svezia 137; Austria 66; Germania 58; U.S.A. 51; Canada 38; Norvegia 29; Francia 27; Italia 27; Albania 20; Slovenia 10; Caitlin Mcfarlane (FRA) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) ... (continua)

[ 14/01/2025 ] - Flachau: Liensberger domina la 1a manche, Rossetti 15a
Katharina Liensberger guida la prima manche dello slalom notturno di Flachau, davanti al pubblico di casa, e cerca quella vittoria che manca da quasi 3 anni, da Are 2022.Dopo uno stagione avara di risultati Katharina ha risalito la china arrivando seconda a Levi e terza a Semmering: oggi l'austriaca è stata velocissima nella seconda parte di manche, tirando una riga negli ultimi 20 secondi, tanto da lasciare Wendy Holdener a 75 centesimi.Sara Hector (con il #7) chiude 3/a a +0.94 mentre con Lena Duerr 4/a il distacco sale a oltre un secondo.Al di la della gran manche di Liensberger, la pista si è andata rapidamente deteriorando, in particolare nel tratto centrale.Tra le atlete del secondo gruppo solo Meillard, partita con il #13, riesce ad accusare poco più di un secondo e chiudere 5/a a +1.15, di cui oltre 9 decimi presi nella seconda parte di manche. Bravissima anche Aicher che con il #22 si inserisce al sesto posto a +1.23.Ljutic, vincitrice a Kranjska Gora, sbaglia nel secondo settore e praticamente si ferma, accusando +3.70 sul traguardo. Dopo le prime 30 è 26/a, a rischio qualifica.AZZURRE - Peterlini (#20) si inserisce in 19/a posizione a +2.67, mentre Rossetti (#31) va ancora meglio e chiude 15/a a +2.47Devono ancora scendere Della Mea, Tschurtschenthaler, Lorenzi, Collomb, Haller e Valleriani (al debutto in CdM).ULTIMO SLALOM PER GISIN - Prima dell'inizio della gara, via social, Michelle Gisin ha annunciato che questo sarà l'ultimo slalom della sua carriera, e che da ora in poi si concentrerà su gigante, superg e discesa.In questa disciplina ha conquistato 16 risultati nelle top5, di cui 8 podi e una vittoria, nello slalom di Semmering del 2020.Al momento è 14/a a +2.38, può puntare a entrare nelle top10.Seconda manche tutta da seguire alle 20.45. (continua)

[ 06/01/2025 ] - Ljutic si prende Kranjska Gora, Holdener 2/a, Peterlini 24/a
 (da fisi.org) Secondo successo consecutivo in slalom in Coppa del Mondo per la ventenne croata Zrinka Ljutic che dopo aver firmato la prova di Semmering in chiusura di 2024 ha voluto inaugurare allo stesso modo il nuovo anno.Dopo aver chiuso la prima frazione a braccetto con l’elvetica Wendy Holdener, la croata ha trovato nella seconda manche lo spunto per precedere la svizzera di 16 centesimi di secondo, fissando il tempo di riferimento sul 1:39.62. In terza posizione è quindi risalita la svedese Anna Swenn Larsson (+1.19), con le altre elvetiche Camille Rast (+1.36) e Melanie Meillard (+1.44) ad occupare i piazzamenti a ridosso del podio.Martina Peterlini è stata l’unica azzurra a meritare la qualificazione per la seconda manche ma dopo il tredicesimo tempo della prima frazione la roveretana ha lasciato sul terreno sloveno qualche decimo di troppo nel muro centrale della discesa decisiva, chiudendo al 24esimo posto con un ritardo di +3.68."Non capisco il motivo del ritardo – è stata la riflessione della trentina a fine gara – forse ho tenuto troppo. Nella parte alta mi sono sentita bene: mi spiace per questo ritardo, la classifica è corta e con poco margine si scende molto in classifica. Devo continuare così e cercare di essere più continua per l’intero tracciato."Non si erano invece qualificate al termine della prima manche Lucrezia Lorenzi, Lara Della Mea, Vera Tschurtschenthaler, Giorgia Collomb e Marta RossettiIl secondo successo stagionale permette a Ljutic di balzare al comando della classifica generale di Coppa del Mondo e di prendersi il pettorale rosso di leader della graduatoria di specialità.Sono 456 i punti della croata nella generale, 9 in più rispetto a quelli della svedese Sara Hector, terza è Rast con 433; Federica Brignone resta quarta a quota 319. Ljutic leader dello slalom con 309 punti e quattro lunghezze di margine su Rast, terza è Holdener staccata di 44 punti.La prossima tappa di Coppa del Mondo femminile è prevista a St.Anton, in Austria: ... (continua)

[ 06/01/2025 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2025 - slalom femminile
12/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 slalom della stagione 22/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Vlhova P. 2) Duerr L. 3) Hurt A J. 2022: 1) Vlhova P. 2) Holdener W. 3) Swenn-Larsson A. 2020: 1) Vlhova P. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Holdener W. 2014: 1) Hansdotter F. 2) Schild M. 3) Schild B. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (3); Marta Bassino (2); Valerie Grenier (2); Sara Hector (2); 2/a vittoria in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 29; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 7/o podio in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), il 6/o in slalom 32/a vittoria per Croazia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in slalom per Wendy Holdener è il 51/o podio della carriera, il 37/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 16/o podio della carriera, il 15/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 24/a in 1.43.30, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 7 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 217; Svezia 120; Croazia 100; Austria 97; Slovenia 50; Francia 36; U.S.A. 33; Albania 20; Norvegia 18; Germania 10; Repubblica Ceca 8; Italia 7; Eliane Christen (SUI) è partita con il pettorale 46 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) ... (continua)

[ 05/01/2025 ] - Ljutic-Holdener davanti a tutte nello slalom di Kranjska.Peterlini 13a
Zrinka Ljutic, vincitrice dell'ultimo slalom a Semmering, è in testa dopo la prima manche dello slalom di Kranjska Gora, chiudendo la sua prova in 50.82, stesso tempo al centesimo di Wendy Holdener: le due sono scese rispettivamente seconda e prima, facendo parziali diversi nei vari settori ma poi arrivando perfettamente appaiate al comando.E' un momento d'oro per la croata che senza Shiffrin e Vlhova può sognare, ma anche Holdener che vuole migliorare la seconda posizione di Killington e tornare alla vittoria che manca da due anni, da Sestriere 2022. Terzo tempo a +0.32 per Camille Rast (pettorale rosso), poi Swenn Larsson 4/a a +0.34 e Emma Aicher, attesissima ai piani alti, staccata di 66 centesimi e miglior crono nella parte alta della Podkoren3.Anche Meillard e Hector 6/a a +0.78 rimangono sotto il secondo di distacco e in piena corsa per il podio.Lara Colturi, dopo il podio di ieri, è 12/a a +1.32.La prima azzurra è Martina Peterlini che chiude in 13/a posizione a +1.52, meglio nella prima di manche che nella seconda.Lara Della Mea è 27/a a +2.67, a rischio qualifica.Troppo attardata Marta Rossetti a +3.38.Tra le migliori solo Lena Duerr non chiude la prova.Devono ancora scendere Tschurtschenthaler #38, Lorenzi #42, Collomb #53.Seconda manche alle 13. (continua)

[ 04/01/2025 ] - Sara Hector domina la 1a manche di Kransja Gora; Brignone out
Manche stratosferica di Sara Hector sul ghiaccio verde della Podkoren3 di Kranjska Gora: la svedese è due spanne sopra tutte sia per linee che per la capacità di spingere ad ogni curva, oltre che per i materiali, chiudendo in 58.05 con il miglior tempo in ogni singolo settore.Distacchi abissali come spesso capita qui in Slovenia: con una manche più corta di un minuto la prima avversaria - Lara Colturi - è staccata di +1.13, grazie ad una bellissima manche. Conquistato il primo podio in slalom a Gurgl, Lara è pronta per attaccare il primo podio anche in gigante.Terzo tempo (+1.19) per Stjernesund scesa per prima, poi Robinson 4/a a +1.47 e Lara Gut-Behrami 5/a ma già staccata di +1.72, dunque a 6 decimi dal podio.Nelle top10 ci sono anche O Brien 6/a a +1.77, Kajsa Lie 7/a a +1.88 parimerito con la padrona di casa Dvornik, bravissima a infilarsi tra le migliori con il #25; poi Hurt 9/a a +1.91 e Holdener 10/a a +1.93.ITALIA - la migliore azzurra di giornata è Sofia Goggia, rientrante oggi in gigante dopo poco meno di un anno, capace di contenere il distacco nella parte alta e chiudere 12/a a +2.09, dunque ottima manche per la bergamasca.Deludono invece le specialiste: Fede Brignone si inclina troppo su un dosso della parte centrale e scivola, senza conseguenze, ma oggi 0 punti per lei e non ci voleva."Sono molto arrabbiata - spiega Fede - ho iniziato a scivolare alla quinta porta e da lì mi sono messa sulla difensiva e in queste condizioni se non ti appoggi con convinzione e fiducia rischi di scivolare come è successo a me."Bassino accumula quasi un secondo e mezzo già al primissimo intermedio, sul traguardo arriva con quasi 4 secondi ed è 41/a.Così la seconda azzurra in classifica è Della Mea 19/a a +2.80, Zenere 22/a a +3.02, Melesi 26/a a +3.21 e Ghisalberti 30/a a +3.46.Peccato per Giorgia Collomb che con il #62 chiude 31/a, poi Platino 33/a e - come detto - Bassino 41/a.Seconda manche alle 12.30. (continua)

[ 29/12/2024 ] - Semmering: prima vittoria per Zrinka Ljutic, Italia assente
Dopo 4 piazze d'onore (3 in slalom, 1 in gigante a Killington) e un terzo posto, dopo due sesti posti a Killington e Levi, era solo questione di tempo per la prima vittoria di Zrinka Ljutic in Coppa del Mondo.La classe 2004 croata di Zagabria, compirà 21 anni a fine gennaio, oggi ha conquistato la gioia del gradino più del alto del podio con due manche solidissime: già in testa dopo la prima manche, nella seconda ha attaccato facendo di nuovo il miglior tempo e lasciando Lena Duerr a +1.75 e Katharina Liensberger a +1.85, le uniche due a rimanere sotto i due secondi di distacco.Senza Vlhova (presente al parterre e ancora infortunata) e Shiffrin, Zrinka coglie la sua occasione e riporta in Croazia una vittoria che in slalom mancava da 18 anni e 9 mesi, da quando la leggenda Janica Kostelic vinse il suo ultimo slalom a Are nel marzo 2006!Per Lena Duerr è il 15/o podio in CdM, mentre la padrona di casa Liensberger è al secondo podio stagionale dopo Levi.Ai piedi del podio c'è una sempre costante Camille Rast (+2.16), poi Sara Hector 5/a a +2.28 e Wendy Holdener 6/a a +2.41.Con il risultato odierno Rast rimane pettorale rosso di specialità ma con 20 lunghezze su Duerr, e l'elvetica si riprende anche la testa della generale con 351 punti, 17 più di Ljutic e 31 su Brignone.ITALIA - Ancora una giornata negativa per l'Italia: dopo la prima manche si era qualificata solo Martina Peterlini con un buon 11/o tempo a +2.29, ma nella seconda ha incrociato gli sci ed è uscita.Nei primi 4 slalom abbiamo raccolto davvero davvero poco: Peterlini 17/a a Levi e 20/a a Gurgl, Collomb 16/a a Killington e Sola 21/a a Gurgl. Pochissimo.Qualche giorno di pausa per il Circo Rosa, si riparte il 4/5 gennaio per un gigante e uno slalom a Kranjska Gora. (continua)

[ 29/12/2024 ] - Fantaski Stats - Semmering 2024 - slalom femminile
10/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 slalom della stagione 31/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Moltzan P. 3) Duerr L. 2020: 1) Gisin M. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 1/a vittoria in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 29; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 6/o podio in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), il 5/o in slalom 31/a vittoria per Croazia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in slalom per Lena Duerr è il 15/o podio della carriera, il 14/o in slalom per Katharina Liensberger è il 17/o podio della carriera, il 16/o in slalom la classifica completa: Svizzera 153; Austria 130; Germania 112; Croazia 100; Svezia 74; Slovenia 39; Norvegia 25; Francia 25; Albania 18; U.S.A. 13; Repubblica Ceca 12; Canada 11; Eliane Christen (SUI) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.2 [#1] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.14 [#13] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Zrinka Ljutic ... (continua)

[ 21/12/2024 ] - Si ritira l'elvetico Reto Schmidiger
Si ritira Reto Schmidiger, slalomista 32enne di Hergiswil (Canton Nidvaldo): dice basta dopo 93 pettorali in Coppa del Mondo, dove ha esordito nello slalom di casa di Garmisch del marzo 2010.Un anno più tardi entra per la prima volta nei top11, ottavo a Lenzerheide, ma nelle stagioni successive fatica a raggiungere le zone di vertice.Nel marzo 2016 alle Finali di St.Moritz vince il Team Parallel con la Svizzera, con Daniele Yule, Wendy Holdener e Michelle Gisin.Entra altre due volte nei top10: a Levi nel novembre 2017 (10/o) e a Kitz nel gennaio 2020 (9/o)."Cari amici, dopo una attenta riflessione nelle ultime settimane, è arrivato il momento di dire addio allo sci - scrive Reto via social - Lo faccio con grande orgoglio per i miei successi, ripensando a tutti i momenti belli che ho potuto vivere attraverso lo sci. "La sua ultima gara in Coppa del Mondo è stata lo scorso febbraio a Palisades Tahoe, mentre in questa stagione ha partecipato solo alla tappa di Coppa Europa di Levi.Viene convocato per i Mondiali di Schladming 2013 (28/o in slalom) e per quelli di St.Moritz 2017 (16/o in slalom).Vanta anche 5 medaglie ai Campionati Elvetici, tra cui tre titoli: in gigante e slalom nel 2011 e in slalom nel 2013. (continua)

[ 01/12/2024 ] - A Killington la prima vittoria per Camille Rast;bene Giorgia Collomb
E' un momento magico per Camille Rast: dopo aver conquistato i primi due podi della carriera nello slalom di Gurgl e nel gigante di ieri, oggi nella slalom di Killington arriva il primo successo in carriera per la 25enne di Vetroz (Canton Vallese) che approfitta delle assenze di Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova e con due manche solide, sciate benissimo sul muro, coglie la gioia della vittoria.Camille, pettorale #6, aveva chiuso la prima manche con il terzo crono, a soli 12 centesimi dalla leader Duerr, con un parziale eccellente sul ripido muro della 'Superstar'.Nella seconda è altrettanto solida, mentre Anna Swenn-Larsson, che aveva un centesimo di vantaggio sulla elvetica, perde quasi 6 decimi e chiude a +0.57, pareggiando i conti con una ottima Wendy Holdener che con il miglior tempo di manche stava scalando posizioni su posizioni.Le tre al traguardo ovvero Rast, Swenn-Larsson e Holdener hanno quindi seguito con attenzione la prova di Lena Duerr: la tedesca arriva a metà manche con ancora qualche centesimo ma nella seconda parte accumula progressivamente ritardo e chiude sul traguardo a 6 decimi, che vale la quarta posizione.Esulta Rast, esultano la svedese (15/o podio) e l'elvetica (50/o podio): con questo risultato Camille diventa nuovo pettorale rosso in slalom e nuova leader della classifica generale dopo 5 prove.Quinto posto per un'altra rossocrociata, Melanie Meillard a 0.77, distacco che sale a +1.27 con la croata Ljutic, in recupera di 5 posizioni proprio come St-Germain 7/a a +1.42 e Lara Colturi 8/a a +1.46 e ancora una volta nelle top10.Chiudono la top10 Liensberger 9/a a +1.56 e Slokar 10/a a +1.61, che con il secondo crono della manche decisiva scala 15 posizioni.ITALIA - Anche oggi la 18enne di La Thuile Giorgia Collomb è la nota più lieta, anzi l'unica, della giornata azzurra, ed è anche l'unica delle nostre ad arrivare al traguardo dopo due manche, conquistando così i primi punti in slalom, dopo i primi punti in gigante conquistati ieri.Pettorale ... (continua)

[ 01/12/2024 ] - Fantaski Stats - Killington 2024 - slalom femminile
5/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 slalom della stagione 15/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2022: 1) Holdener W. 1) Swenn-Larsson A. 3) Truppe Ka. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Swenn-Larsson A. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (6); Lara Gut (2); 1/a vittoria in carriera per Camille Rast (SUI), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 3/o podio in carriera per Camille Rast (SUI), il 2/o in slalom 168/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in slalom per Wendy Holdener è il 50/o podio della carriera, il 36/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 15/o podio della carriera, il 14/o in slalom la migliore azzurra è Giorgia Collomb, 16/a in 1.49.61, pettorale #59 l'Italia ha conquistato 15 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 253; Svezia 119; Austria 88; Germania 58; Croazia 40; Slovenia 39; Canada 36; Albania 32; Francia 30; Norvegia 18; Italia 15; Giorgia Collomb (ITA) è partita con il pettorale 59 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.2 [#3] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.4 [#7] - 1991 ; Lara ... (continua)

[ 01/12/2024 ] - Killington: Duerr guida lo slalom su Swenn-Larsson e Rast
C'è una bella battaglia per il podio dello slalom di Killington, terzo appuntamento stagionale tra i rapid gates dopo Levi e Gurgl: senza le infortunate Shiffrin e Vlhova sono in tante a cullare sogni di gloria, in primis Lena Duerr che chiude la prima frazione in 53.87, tallonata da vicino da Anna Swenn-Larsson a +0.11 (punta al terzo successo in carriera, il primo fu proprio qui a Killington due anni fa) e da Camille Rast a +0.12, elvetica sempre più protagonista nelle discipline tecniche, velocissima sul muro e la migliore nel terzo settore.Quarto tempo per Melanie Meillard che con il #12 è staccata di 43 centesimi, poi rimangono sotto il secondo anche Katharina Huber 5/a a +0.63, un'ottima Emma Aicher che si inserisce in 6/a posizione a +0.81 con il #27, e Katharina Truppe 7/a a +0.85.Chiudono la top10 Holtmann 8/a a +1.01, Holdener 9/a a +1.08 e Liensberger 10/a a +1.09.Appena fuori dalle top10 Lara Colturi 13/a a +1.17 e la prima delle azzurre Martina Peterlini 14/a a +1.23.Federica Brignone, iscritta alla gara, ha deciso di non partire per un piccolo fastidio alla schiena.Devono ancora scendere Della Mea (#40) e Collomb (#59).Seconda manche alle 19 ora italiana. (continua)

[ 23/11/2024 ] - A Gurgl Mikaela Shiffrin fa 99 davanti a Lara Colturi. Reazione Italia
Vedi la classifica dello slalom di Gurgl, il secondo stagionale il primo nella località tirolese a due passi da Soelden, e vedi la vittoria di Mikaela Shiffrin, la n.99 della carriera, la 62 tra i rapid gates.Tutto già scritto? Sì e no, le emozioni non sono mancate in questo secondo slalom femminile della stagione e se è vero che il risultato finale non cambia - vince sempre lei - alle sue spalle si scatena la battaglia.L'americana guida già dopo la prima manche, la più veloce su tutto il tracciato tranne nella parte più ripida del muro: come un computer Mikaela spinge dove sa di poter fare la differenza e controlla dove è più rischioso. Sulla sua scia però c'è una rediviva Wendy Holdener, seconda a soli 13 centesimi, poi Liensberger a mezzo secondo e una sorprendente Lara Colturi che con il #27 si infila a 61 centesimi.Sorprendente fino a una certo punto perchè Lara è attesa ai piani altissimi di questo sport fin dal suo esordio in Coppa del Mondo avvenuto due ani fa a Levi: la figlia di Daniela Ceccarelli, che corre con il passaporto albanese, ha conquistato i primi punti alla terza gara in Coppa del Mondo, ha bruciato le tappe entrando nelle top10 lo scorso gennaio a Flachau ed oggi - con una grandiosa seconda manche - conquista il primo podio della carriera, all'età di 18 anni e 8 giorni!Sì avete letto bene, è diventata maggiorenne una settimana fa...Lara non è la più giovane di sempre su un podio (record i Mikaela Shiffrin) ma è tra le più giovani di sempre in un gruppetto che comprende Shiffrin, Kostelic e Paerson.Ma andiamo con ordine: oltre a Colturi nella prima manche rimangono sotto il secondo di distacco anche Rast, Duerr e Moltzan, tutte con ambizioni da podio.E c'è anche la reazione dell'Italia, uscita con le ossa rotte da Levi: Lara Della Mea con il #40 si inserisce in decima posizione a +1.38, poi trovano la qualifica anche Giorgia Collomb (valdostana di La Thuile) che con il #64 si inserisce in 26/a posizione, davanti alle compagne Beatrice Sola ... (continua)

[ 23/11/2024 ] - Shiffrin guida lo slalom di Gurgl davanti a Holdener.Della Mea 10a
Mikaela Shiffrin guida in 51.08 la prima manche del secondo slalom stagionale, nell'inedita Gurgl, e mette nel mirino il successo n.99 della carriera.Ci troviamo nella parte alta della Oetztal, a pochi chilometri da Soelden, e a due passi dal Passo del Rombo, che segna il confine italiano con la Val Passiria.Gurgl ha ospitato una gara di Coppa del Mondo l'anno scorso per la prima volta, e oggi per la prima volta fanno tappa anche le ragazze.La pista Kirchenkar è interessante: una prima parte che dopo un dosso porta al muro, molto pendente all'inizio e poi leggermente più dolce, si arriva poi al pianetto finale, un ultimo dosso con poche porte e si arriva al traguardo.Shiffrin è praticamente la migliore in ogni settore, tranne nel tratto ripido del muro dove ha fatto il quarto tempo e dove Katharina Liensberger ha guadagnato 15 centesimi: nel complesso l'austriaca arriva al traguardo con 52 centesimi di ritardo (terzo parziale), confermando però l'ottima performance di Levi.Solo Wendy Holdener rimane in scia di Shiffrin: l'elvetica - tornata a Levi dopo aver saltata la scorsa stagione per infortunio, è la migliore nella parte alta e nella prima metà del muro, recuperando 3 decimi a Shiffrin, poi rallenta e arriva sul traguardo con 13 centesimi.Ottimo quarto parziale per Lara Colturi: la piemontese con passaporto albanese parte con il #27 e scia benissimo sul muro, portando velocità nel piano finale dove è la migliore di tutte, chiudendo a +0.61: punterà al primo podio della carriera. E ricordiamo che è classe 2006, ha compiuto 18 anni otto giorni fa!Quinto parziale per Camille Rast, pettorale #10, a +0.68, poi Lena Duerr 6/a a 7 decimi, Moltzan 7/a a +0.75 e Hector 8/a con +1.01 e Meillard 9/a a +1.32.Tra le atlete del primo gruppo deludono Ljutic, Swenn-Larsson e Gisin, tutte con più di 2 secondi di distacco.AZZURRE - Gran manche per Lara Della Mea, pettorale #40: scia bene sul tratto iniziale e sulla parte più ripida del muro, accusa nella seconda parte del muro e ... (continua)

[ 16/11/2024 ] - Fantaski Stats - Levi 2024 - slalom femminile
2/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 slalom della stagione 24/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Popovic L. 3) Duerr L. 2023: 1) Vlhova P. 2) Duerr L. 3) Liensberger K. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Swenn-Larsson A. 3) Vlhova P. 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (8); Petra Vlhova (6); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 98/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 61/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 61; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 98; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 153/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 85/o in slalom 211/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 71/a in slalom per Katharina Liensberger è il 16/o podio della carriera, il 15/o in slalom per Lena Duerr è il 14/o podio della carriera, il 13/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 17/a in 1.49.98, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 14 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 132; Svizzera 103; Austria 98; Svezia 94; Germania 89; Croazia 60; Francia 46; Canada 34; Slovenia 25; Italia 14; Lettonia 10; Clarisse Breche (FRA) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.3 [#6] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson ... (continua)

[ 16/11/2024 ] - Dominio Shiffrin a Levi: 61 sigilli in slalom, 98 vittorie in Coppa
Arriverà anche l'ottava renna per Mikaela Shiffrin: la campionessa americana domina il primo slalom della stagione 2024/2025, seconda gara in calendario dopo Soelden, conquistando così la 98/a vittoria in carriera, a solo due lunghezze da un numero ritenuto impossibile da raggiungere.E' anche la 61/a vittoria tra i rapid gates: nel novembre 2014 Tina Maze vinse questa gara, da quel momento solo Vlhova e Shiffrin hanno scritto il loro nome nell'albo d'oro, e oggi Mikaela ha proseguito questa 'tradizione'Shiffrin costruisce il suo successo con una prima manche dominante, la più veloce in tre dei quattro settori della 'Black Levi', illuminata dalla luci artificiali anche alle 11 (locali) del mattino, poi nella seconda gestisce perfettamente il vantaggio, "copia" il terreno assecondando la pendenza, non si prende rischi ma continua a spingere e in totale controllo arriva in luce verde al traguardo. Devastante.Alle sue spalle si scatena la bagarre per il secondo e terzo gradino del podio: Lena Duerr perde una posizione nella seconda manche e chiude terza a +0.83, mentre Katharina Liensberger si prende la piazza d'onore con +0.79.L'austriaca, quarta dopo la prima manche, recupera due posizioni con un'ottima seconda frazione, e torna sul secondo gradino del podio dopo tre anni, dando l'impressione di poter tornare agli antichi fasti.Ai piedi del podio c'è Swenn-Larsson in recupero di 2 posizioni (+1.28), poi ottima Rast 5/a a +1.31 con il pettorale #11, e Ljutic 6/a a +1.33, perdendo tre posizioni rispetto al podio virtuale della prima manche.Seguono in top10 Meillard 7/a a +1.43 e un'ottima Moltzan 8/a a +1.51 (pettorale #15).Menzione speciale per le ultime due della top10: Emma Aicher fa il miglior tempo nella seconda manche ed è 9/a a +1.54, la tedesca era partita con il #36 e recuperando 13 posizioni  conquista uno dei suoi migliori risultati in slalom; la tedesca  è una delle poche polivalenti, capace di entrare nelle top10 anche in discesa e superg, ed è classe ... (continua)

[ 11/11/2024 ] - Austriaci e Svizzere per Levi. Tornano Holdener e Hirschbuehl
SVIZZERE - La Svizzera ha diramato le convocazioni ufficiali per lo slalom di Levi: Michelle Gisin, Wendy Holdener, Camille Rast, Melanie Meillard, Nicole Good, Aline Danioth, Elena Stoffel, Janine Maechler e Aline Hoepli.Holdener e Gisin sono tra le veterane assolute di questa gara, per loro sarà rispettivamente la 17/a e 15/a gara sulla 'Black Levi'.Holdener vanta 14 risultati utili, con tre secondi posti nel 2022, 2019 e 2016.AUSTRIACHE - Definiti anche i 9 nomi per la squadra austriaca: Katharina Gallhuber, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Katharina Truppe, Franziska Gritsch, Natalie Falch, Lisa Hoerhager, Kathrin Stock e Maja Waroschitz.Per Kathrin Stock, 22enne di Salisburgo, è l'esordio in Coppa del Mondo, pettorale conquistato nelle qualifiche interne sul ghiacciaio di Pitztal.Pettorali anche per Natalie Falch (classe 2004), Maja Waroschitz (2006) e Lisa Hoerhager (2001); quest'ultima però è caduta riportando un problema alla spalla, dunque potrebbe non gareggiare.AUSTRIACI - In campo maschile sono convocati Manuel Feller, Fabio Gstrein, Christian Hirschbuehl, Michael Matt, Adrian Pertl, Dominik Raschner, Johannes Strolz e Joshua Sturm.Due ritorni in pista: oltre al già annunciato Christian Hirschbuehl sarà al via anche Joshua Sturm, che aveva saltato l'opening di Soelden per un problema muscolare. (continua)

[ 11/11/2024 ] - Le 7 Azzurre per Levi: si aggiungono Lorenzi e Tschurtschenthaler
Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Giorgia Collomb, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi sono le sette convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per lo slalom femminile di Levi, che apre la stagione fra i pali stretti di Coppa del mondo.La gara si disputerà sulla pista al di là del Circolo Polare Artico sabato 16 novembre alle ore 10.00 (prima manche) e 13.00 (seconda manche).Alle già annunciate Peterlini, Rossetti, Collomb, Sola e Della Mea, che si trovano a Levi da giovedì 7 per uno stage di allenamento, si aggiungono quindi Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.Per Lucrezia sarà il 14/o pettorale in Coppa del Mondo.Rossetti è l’azzurra con il maggior numero di presenze sulla Black Levi con nove gare e un solo piazzamento nelle trenta (29sima nel 2020) a pari merito con Lara Della Mea, che è stata 26sima nel 2023. Alle loro spalle Peterlini a quota otto con un dodicesimo posto raggiunto nel 2023 come miglior piazzamento, ma con sei risultati utili.Shiffrin vanta 15 risultati utili e 7 vittorie contro le 6 di Petra Vlhova; la campionessa americana è stata anche la più giovane vincitrice in questa gara nel 2013 a 18 anni e 8 mesi, ed ha anche il record di distacco su questa pista con +1.78 di vantaggio su Holdener nel 2019. (continua)

[ 22/10/2024 ] - Francesi, Norvegesi, Tedeschi e Svizzeri per Soelden
Mancano pochi giorni all'opening di Soelden e le squadre nazionali stanno via via comunicando le convocazioni ufficiali per la prima tappa della stagione 2024/2025.FRANCIA - La Francia schiera tre ragazze, Clara Direz, Caitlin Mcfarlane e la debuttante June Brand, e sette uomini: Leo Anguenot, Mathieu Faivre, Thibaut Favrot, Victor Muffat-Jeandet, Diego Orecchioni, Cyprien Sarrazin e Flavio Vitale.Nella scorsa stagione il miglior transalpino tra le porte larghe è stato Favrot; c'è grande attesa per Cyprien Sarrazin dopo l'incredibile stagione passata (per lo più nella velocità). Cyprien, che dopo il trionfo di Kitz ha assunto l'ex velocista ed ex compagno Valentin Giraud-Moine come suo manager, potrà partire a ridosso dei migliori 30, grazie ai punti conquistati lo scorso inverno.Non sarà al via Alexis Pinturault: il campione di Moutiers, che sei è allenato sul Rettenbach nei giorni scorsi, non è ancora pronto per tornare a gareggiare.NORVEGIA - la Norges Skiforbund ha selezionato 14 atleti per la gara inaugurale della stagione.Le cinque ragazze sono Kajsa Vickhoff Lie, Thea Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Kristin Anna Lysdahl e Marte Monsen.Ben 9 gli "attacking vikings" al cancelletto: Henrik Kristoffersen, Atle Lie McGrath, Alexander Steen Olsen, Timon Haugan, Rasmus Windingstad, Jesper Wahlqvist, Kaspar Kindem, Halvor Hilde Gunleiksrud e Fredrik Moeller.Wahlqvist è al debbutto in Coppa del Mondo.GERMANIA - Emma Aicher, Lena Duerr e Fabiana Dorigo sono le tre tedesche selezionate per Soelden.In campo maschile: Anton Grammel, Fabian Gratz, Stefan Luitz, Alexander Schmid, Linus Strasser e Jonas Stockinger.Il DT Wolfgang Maier ha spiegato che la preparazione estiva è andata bene, con buone condizioni in particolare in Cile, e ha sottolineato la decisione di integrare alcuni atleti di Coppa Europa nei gruppi di lavoro di Coppa del Mondo.SVIZZERA - Lara Gut-Behrami è il capitano di una squadra di ben 10 atlete: Michelle Gisin, Camille Rast, Wendy Holdener, Simone ... (continua)

[ 08/10/2024 ] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2025)
Mancano 18 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2024/2025, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione.Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Aline Danioth (SUI): Ennesimo infortunio a inizio marzo 2023 per la sfortunata elvetica che cade nella seconda manche del gigante di Gaellivare, rompendosi il crociato anteriore.Dopo l'operazione ha cominciato la riabilitazione e la preparazione, ma di fatto ha poi saltato tutta la stagione 2023/2024.Torna in pista a metà settembre con un bel terzo posto nello slalom di Cerro Castor valido per la South American Cup.Tamara Tippler (AUT): Pur qualificata, Tamara Tippler non si presentò alle Finali 2023 perché in dolce attesa. Dopo aver partorito a settembre, e saltato la stagione 2023/2024, l'austriaca ha deciso di rientrare in squadra A, ha cambiato fornitore passando a Kaestle e si allenata con le compagne nell'estate 2024.Katie Hensien (USA): l'americana si infortuna rompendo il crociato del ginocchio sinistro poche settimane dopo essere stata promossa dalla C alla B nell'estate 2023. Salta tutta la stagione 2024, tornando sugli sci a febbraio, allenandosi regolarmente con le compagne in estate.Nina O'Brien (USA): la slalomgigantista statunitense si è fratturata nuovamente la gamba sinistra, a metà settembre 2023, nel corso di un allenamento in Nuova Zelanda, un anno e mezzo dopo aver patito lo stesso infortunio nel gigante olimpico di Pechino 2022.Salta tutta la stagione 2023/2024, torna sugli sci a inizio 2024, e ad agosto si allena con le compagne in Nuova Zelanda.Ava Sunshine (USA): Grave infortunio al ginocchio destro nel corso di uno stage di allenamento in Nuova Zelanda, a metà ... (continua)

[ 12/09/2024 ] - Maria Tviberg chiude la carriera
La norvegese Maria Tviberg, classe 1994, ha annunciato questa mattina la decisione di chiudere la carriera agonistica."Sono grata per tutto quello che ho vissuto come atleta e orgogliosa dei risultati che ho raggiunto - scrive Maria via social - Ovviamente mi mancheranno le compagne di squadra, e mi mancherà gareggiare ogni weekend durante l'inverno.Ma oggi sono orgogliosa della mia decisione e felice di non averlo fatto prima, perchè ho imparato così tanto, specialmente negli ultimi anni.Ora è il momento per un nuovo capitolo della mia vita, sono nervosa ed esaltata allo stesso tempo. Ringrazio la mia famiglia, gli amici, la federsci norvegese, gli sponsor, lo staff medico per tutto il sostegno che ho avuto."Maria, inserita in squadra B nello scorso aprile, ha saltato praticamente tutta la scorsa stagione a causa di un infortunio patito durante la prima manche del gigante di Killington, a fine novembre: inforcando una porta in una curva verso destra la norvegese ha piegato il ginocchio rompendosi il crociato.Aveva subito lo stesso infortunio sei anni prima, a Lake Louise, all'inizio della stagione 2018, perdendo anche in quel caso tutta la stagione.Nel febbraio 2021 aveva dovuto rinunciare ai Mondiali per un problema alla caviglia, perdendo il finale di stagione.Maria ha esordito in Coppa del Mondo nella discesa di St.Moritz del 2015, indossando in totale 85 pettorali: il miglior risultato della carriera in Coppa del Mondo è il quinto posto a Soelden 2021, poi è entrata altre 11 volte nelle top10, tra slalom e gigante.A questo si aggiunge la vittoria nel Team Parallel alle Finali 2023, un mese dopo aver conquistato il più grande successo della carriera, ovvero l'oro in Parallelo (individuale) conquistato nel febbraio 2023 ai Mondiali di Courchevel, battendo in finale Wendy Holdener. In quella edizione ha vinto anche l'argento della prova a squadre, mentre nel 2018 ha vinto il bronzo Olimpico sempre nel Team Parallel.Vanta anche 5 podi con 3 vittorie in Coppa ... (continua)

[ 20/04/2024 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2024/2025
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2024/2025.Dopo una stagione trionfale, con la conquista della Sfera di Cristallo femminile (Gut-Behrami) e maschile (Odermatt), e la vittoria della classifica per nazioni, sono stati selezionati in totale 111 atleti (contro i 108 della scorsa stagione), tra uomini e donne, tra Squadra Nazionale, Squadra A, B e C.Gli uomini hanno conquistato 18 vittorie e complessivi 34 podi, le ragazze 9 vittorie e complessivi 22 podi.UOMINI - La Squadra Nazionale passa da 8 a 11 elementi: entrano Boisset (dalla B), Rochat (dalla A), Tumler (dalla A) e Von Allmen (dalla B); Zenhaeusern passa alla A.Cambiamenti nella squadra A: passa da 3 a 5 uomini, con la conferma di Aerni, l'ingresso di Janutin, Monney e Nef dalla B e Zenhaeusern che "scende" dalla Squadra Nazionale.La squadra B passa da 34 a 25 elementi: dalla C e dai Comitati entrano Kaelin, Kunz, Spoerri e Vogt, in 3 salgono in A, in 2 salgono in Squadra Nazionale, in 3 scendono nella C (Luetol, Maechler, Spring), in tre tornano ai Comitati (Simonet, Toscano, von Gruenigen) e infine due si ritirano (come già annunciato): Gilles Roulin e Ralph Weber.DONNE - La Squadra Nazionale passa da 6 a 8 elementi, con l'ingresso di Melanie Meillard e Camille Rast.La squadra A passa da 8 a 6: confermate Danioth, Durrer, Nufer e Suter, entrano Good (dalla B) e Wild (dalla C).Elena Stoffel viene retrocessa dalla A alla B, mentre Andrea Ellenberger addirittura dalla A al Comitato.Vengono promosse in B: Sina Fausch e Isabella Pedrazzi dalla C, Elena Stucki, Fabienne Wenger e Shaienne Zehnder dai Comitati.Vanessa Kasper e Lorina Zelger vengono retrocesse dalla B ai Comitati.Infine sono confermati i già annunciati ritiri di Lara Briguet, Vivianne Haerri e Juliana Suter.TECNICI - Heini Pfitscher è il nuovo responsabile del gruppo slalom/gigante e prende il posto di Alois Prenn, che si occuperà del gruppo Elite Gigante.Marcello Tavola guiderà il gruppo femminile ... (continua)

[ 10/03/2024 ] - Fantaski Stats - Are 2024 - slalom femminile
35/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 11 slalom della stagione 69/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Swenn-Larsson A. 2022: 1) Liensberger K. 2) Holtmann M. 3) Gisin M. 2021: 1) Liensberger K. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Are: Mikaela Shiffrin (7); Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 96/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 59/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 59; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 96; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Federica Brignone (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 151/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 83/o in slalom 209/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 69/a in slalom per Zrinka Ljutic è il 4/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Michelle Gisin è il 21/o podio della carriera, il 9/o in slalom la migliore azzurra è Lara Della Mea, 25/a in 1.46.43, pettorale #35 l'Italia ha conquistato 15 punti in questa gara.La classifica ... (continua)

[ 10/03/2024 ] - Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Lena Duerr, Michelle Gisin, Anna Swenn Larsson, Zrinka Ljutic, Sara Hector, Katharina Liensberger, Camille Rast, Paula Moltzan, Katharina Huber, Ali Nullmeyer, Melanie Meillard, Leona Popovic, Katharina Truppe, Katharina Gallhuber, Dzenifera Germane, Wendy Holdener, Andreja Slokar, Chiara Pogneaux, Neja Dvornik, Mina Fuerst Holtmann, Martina Dubovska, Martina Peterlini, Lara Colturi.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Dzenifera Germane (LAT) [qualificata comunque nella stagione regolare], si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Gut-Behrami, Brignone, Goggia, Huetter, Bassino, Venier, MowinckelCoppa di disciplina matematicamente in mano a Shiffrin per l'ottava volta; Petra Vlhova (infortunata) è già sicura del podio finale della specialità; con un risultato nelle top15 Duerr potrà salire al secondo posto, mentre solo la matematica tiene ancora in gioco Gisin per il terzo posto. (continua)

[ 05/03/2024 ] - Wendy Holdener non gareggerà più in questa stagione
La 30enne rossocrociata non tornerà a gareggiare in questa stagione: la sciatrice del Canton Svitto si era infortunata a inizio dicembre alla caviglia sinistra (frattura), nel corso di un allenamento a Pozza di Fassa.Wendy Holdener sperava di poter tornare a fine febbraio, poi di rientrare per la tappa di Are, ma ancora non è in condizione dunque meglio concentrarsi sul pieno recupero e sulla preparazione estiva.Nel primo scorcio di stagione Wendy è stata 22/a a Soelden in gigante, 12/a e 8/a nei due slalom di Levi, 23/a in gigante e sul terzo gradino del podio in slalom a Killington, nonchè 27/a nel primo gigante di Mt.Tremblant.Risultati che le avrebbero permesso di qualificarsi in slalom per le Finali di Saalbach.Nell'ottobre 2021 Holdener si era fratturata l'osso scafoide di entrambe le mani, prima ancora a settembre 2020 si era fratturata il perone destro, nel 2019 una frattura al gomito sinistro, nel 2013 una frattura al radio destro a settembre, cadendo dallo scooter.Due settimane fa il grave lutto della scomparsa del fratello Kevin. (continua)

[ 23/02/2024 ] - Grave lutto per Wendy Holdener: è mancato il fratello Kevin
Nella giornata di ieri la federsci Swiss-Ski, su richiesta della famiglia Holdener, ha purtroppo comunicato la scomparsa di Kevin Holdener, fratello e manager di Wendy, nonchè ex atleta (arrivato in squadra C), e pubblicato un messaggio della stessa Wendy."Nella mattina del 22 febbraio Kevin, mio fratello, confidente e manager, fratello di Steve e marito di Carmen, è mancato all'età di 34 anni.Kevin aveva 20 anni quanto gli fu diagnosticato un raro e complicato tipo di cancro, ed è stato un duro momento per lui e per tutta la famiglia.La malattia ha vanificato il sogno di Kevin di avere una carriera sciistica. Ma lui ci ha impressionato con la sua voglia di sopravvivere e la sua gioia per la vita, e coraggiosamente ha affrontato la malattia ed è stato capace di strappare qualche altro prezioso anno di vita.Adesso purtroppo i suoi superpoteri sono svaniti. Alla presenza della sua famiglia Kevin ha intrapreso il suo ultimo viaggio dopo una lunga e sempre dignitosa malattia. Ci manca già tantissimo.La morte di Kevin lacera i nostri cuori e lascia un vuoto enorme nella nostra famiglia che non si chiuderà mai. Siamo infinitamente tristi. " (continua)

[ 18/02/2024 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2024 - superg femminile
31/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 superg della stagione 30/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Tippler T. 3) Brignone F. 2018: 1) Weirather T. 2) Fenninger A. 3) Holdener W. 2017: 1) Stuhec I. 2) Curtoni E. 3) Venier S. 2010: 1) Gisin D. 2) Kildow L.C. 3) Mancuso J. 1992: 1) Merle C. 2) Fjeldavlie M. 3) Haas Z. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 3/a vittoria in carriera per Stephanie Venier (AUT), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 21; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 44; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Federica Brignone (ITA) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 24; 11/o podio in carriera per Stephanie Venier (AUT), il 5/o in superg 261/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 62/a in superg per Federica Brignone è il 65/o podio della carriera, il 18/o in superg per Marta Bassino è il 30/o podio della carriera, il 5/o in superg l'Italia ha conquistato 184 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 218; Italia 184; Francia 88; Svizzera 64; U.S.A. 36; Norvegia 36; Germania 33; Repubblica Ceca 32; Nuova Zelanda 16; Bosnia Erzegovina 15; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.2 [#6] - 1990 ; Emma Aicher (GER) pos.27 [#24] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Stephanie Venier ... (continua)

[ 11/02/2024 ] - Fantaski Stats - Soldeu 2024 - slalom femminile
28/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 11 slalom della stagione 14/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Vlhova P. 2) Popovic L. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2012: 1) Schild M. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. plurivincitrici in Soldeu: Mikaela Shiffrin (3); Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Anna Swenn-Larsson (SWE), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 58; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 43; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Federica Brignone (ITA) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 24; 13/o podio in carriera per Anna Swenn-Larsson (SWE), il 12/o in slalom 89/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 46/a in slalom per Zrinka Ljutic è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Paula Moltzan è il 3/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 12/a in 1.51.18, pettorale #32 l'Italia ha conquistato 39 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 156; Svizzera 122; Croazia 86; Austria 76; U.S.A. 60; Canada 48; Germania 45; Italia 39; Francia 36; Slovenia 29; Norvegia 11; Albania 8; Vera Tschurtschenthaler (ITA) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.1 [#4] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.6 [#6] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.23 [#29] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Swenn-Larsson ... (continua)

[ 11/02/2024 ] - A Soldeu guida Swenn Larsson su Moltzan
Il nono slalom stagionale femminile sarà ricordato in primis per la mancanza di Shiffrin e Vlhova (senza dimenticare Holdener), capaci di spartirsi la gran parte delle vittorie delle ultime stagioni.Prova ad approfittarsene Anna Swenn Larsson, in testa a metà manche con 54.45, tallonata a 14 centesimi da Paula Moltzan, sul tracciato disegnato dal suo allenatore.Terzo tempo per Zrinja Ljutic a 42 centesimi, certamente vogliosa di cogliere il primo sigillo in Coppa del Mondo.Seguono Nullmeyer, Duerr e Truppe e la rientrante Gisin staccate di 6/7 decimi.La prima azzurra è Marta Rossetti 19/a a +1.89, si qualificano anche Martina Peterlini 27/a e Vera Tschurtschenthaler 29/a a +2.64 e sarà la seconda a scendere.Lara Colturi chiude 21/a a +2.18.Seconda manche alle 13.30 (continua)

[ 21/01/2024 ] - Fantaski Stats - Jasna 2024 - slalom femminile
22/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 11 slalom della stagione 6/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Zuzulova V. plurivincitrici in Jasna: Mikaela Shiffrin (3); 95/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 58/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 58; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; 150/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 82/o in slalom 208/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 68/a in slalom per Zrinka Ljutic è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 12/o podio della carriera, il 11/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 12/a in 1.51.14, pettorale #38 l'Italia ha conquistato 22 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 146; U.S.A. 117; Svezia 101; Croazia 80; Austria 56; Slovenia 46; Germania 45; Francia 37; Lettonia 32; Italia 22; Repubblica Ceca 18; Canada 15; Clarisse Breche (FRA) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.3 [#1] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.7 [#4] - 1991 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.2 [#17] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Zrinka Ljutic (CRO)[pos.2], Camille Rast (SUI)[pos.4], Dzenifera Germane (LAT)[pos.8], Neja Dvornik (SLO)[pos.10], Lisa Hoerhager (AUT)[pos.21],; la somma dei pettorali dei top10 è 134. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 120 . Lila Lapanja (USA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi 2020; classifica di slalom dopo Jasna (top5): 1) Mikaela Shiffrin (630) 2) Petra Vlhova (505) 3) Lena Duerr (402) 4) Michelle Gisin (282) 5) Sara Hector (275) classifica ... (continua)

[ 16/01/2024 ] - Fantaski Stats - Flachau 2024 - slalom femminile
20/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 11 slalom della stagione 20/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Liensberger K. 3) Holdener W. 2020: 1) Vlhova P. 2) Swenn-Larsson A. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Schild B. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (5); Petra Vlhova (3); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 94/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 57/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 57; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; 148/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 81/o in slalom 207/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 67/a in slalom per Petra Vlhova è il 73/o podio della carriera, il 47/o in slalom per Sara Hector è il 15/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 13/a in 1.52.45, pettorale #37 l'Italia ha conquistato 30 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 129; Svizzera 127; U.S.A. 100; Slovacchia 80; Austria 67; Francia 38; Lettonia 32; Norvegia 32; Italia 30; Albania 29; Germania 16; Slovenia 12; Canada 11; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 60 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.5 [#5] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.15 [#1] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.9 [#60] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Dzenifera Germane (LAT)[pos.8], Lara Colturi (ALB)[pos.9], Andrine Maarstoel (NOR)[pos.10], Marie Lamure (FRA)[pos.11], Marion Chevrier (FRA)[pos.17], Lucrezia Lorenzi (ITA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior ... (continua)

[ 07/01/2024 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2024 - slalom femminile
16/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 11 slalom della stagione 20/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Vlhova P. 2) Holdener W. 3) Swenn-Larsson A. 2020: 1) Vlhova P. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Holdener W. 2014: 1) Hansdotter F. 2) Schild M. 3) Schild B. 2012: 1) Kirchgasser M. 2) Poutiainen T. 3) Zuzulova V. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (3); Marta Bassino (2); Valerie Grenier (2); 31/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 23/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 56; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; 72/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 46/o in slalom 36/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in slalom per Lena Duerr è il 13/o podio della carriera, il 12/o in slalom per A J Hurt è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom la classifica completa: U.S.A. 105; Slovacchia 100; Svizzera 92; Austria 92; Germania 91; Francia 54; Svezia 40; Canada 27; Croazia 24; Lettonia 22; Albania 20; Slovenia 18; Repubblica Ceca 10; Norvegia 8; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.2 [#3] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.13 [#55] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], A J Hurt (USA)[pos.3], Camille Rast (SUI)[pos.4], Chiara Pogneaux (FRA)[pos.8], Dzenifera Germane (LAT)[pos.12], Marie Lamure (FRA)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Lara Colturi (ALB)[pos.13], la somma dei pettorali dei top10 è 149. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 114 . Jessica Hilzinger (GER) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Soldeu 2023; classifica di ... (continua)

[ 29/12/2023 ] - Fantaski Stats - Lienz 2023 - slalom femminile
14/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 11 slalom della stagione 28/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Gisin M. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Hansdotter F. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2013: 1) Schild M. 2) Shiffrin M. 3) Riesch M. plurivincitrici in Lienz: Mikaela Shiffrin (5); Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 93/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 56/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 56; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 22; Janica Kostelic (CRO) - 20; 147/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 80/o in slalom 206/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 66/a in slalom per Lena Duerr è il 12/o podio della carriera, il 11/o in slalom per Michelle Gisin è il 20/o podio della carriera, il 8/o in slalom la migliore azzurra è Lara Della Mea, 21/a in 1.53.44, pettorale #33 l'Italia ha conquistato 10 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 154; Svizzera 109; U.S.A. 100; Svezia 84; Germania 80; Slovacchia 45; Canada 42; Slovenia 35; Norvegia 29; Francia 18; Italia 10; Lettonia 9; Caitlin Mcfarlane (FRA) è partita con il pettorale 69 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.2 [#5] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.4 [#1] - 1991 ; Cornelia Oehlund (SWE) pos.19 [#34] - 2005 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Katharina Huber (AUT)[pos.6], Nicole Good (SUI)[pos.9], Dzenifera Germane (LAT)[pos.22], Caitlin Mcfarlane (FRA)[pos.26],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Chiara Costazza (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1997); 3/o Deborah Compagnoni (1997); primi punti in carriera ... (continua)

[ 12/12/2023 ] - Frattura alla caviglia per Wendy Holdener
Brutta notizia per la squadra elvetica: questa mattina Swiss-ski ha comunicato che Wendy Holdener si è infortunata alla caviglia durante un allenamento in slalom a Pozza di Fassa.Wendy è finita nelle reti, è stata soccorso ed è stata portata alla Hirslanden Klinik di Zurigo, dove gli esami hanno evidenziato una frattura alla caviglia sinistra.Wendy sarà operata oggi, e dovrà tenere la caviglia ferma per due mesi, secondo quanto diagnosticato dal dott.Frey, e dopo la fase di immobilizzazione, a fine febbraio, potrà riprendere la preparazione.Con questa diagnosi e queste tempistiche la stagione della 30enne di Unteriberg è virtualmente finita. In questo primo scorcio di stagione Wendy è stata 22/a a Soelden in gigante, 12/a e 8/a nei due slalom di Levi, 23/a in gigante  e sul terzo gradino del podio in slalom a Killington, mentre a Mt.Tremblant 27/a nel primo gigante e non ha chiuso il secondo.Nell'ottobre 2021 Holdener si era fratturata l'osso scafoide di entrambe le mani, prima ancora a settembre 2020 si era fratturata il perone destro, nel 2019 una frattura al gomito sinistro, nel 2013 una frattura al radio destro a settembre, cadendo dallo scooter.u (continua)

[ 26/11/2023 ] - Killington: 90esima perla per Shiffrin, Rossetti 5/a in slalom!
Tifo da stadio a Killington dove il pubblico era in trepidante attesa dalla sua campionessa, che non ha deluso: Mikaela Shiffrin vince con solidità il terzo slalom stagionale, facendo il miglior tempo in entrambe le manche e raggiungendo la vertiginosa quota di 90 vittorie in carriera, 55 in slalom...Mikaela è partita con 28 centesimi di vantaggio su Petra Vlhova, perde qualcosa nel tratto iniziale, poi sul muro prende un bel ritmo e incrementa sul finale chiudendo con 33 centesimi sull'avversaria.Vlhova ha sciato due ottime manche ma ancora una volta si è dovuta inchinare alla fuoriclasse americana.Terzo gradino e ritorno sul podio per Wendy Holdener (n. 49) che chiude a +1.37, mentre Lena Duerr perde due posizioni e chiude al quarto posto ai piedi del podio (+1.56) sbagliando sul ripido e continuando a perdere velocità fino al traguardo.Grandissima gara di Marta Rossetti: la slalomista di Puegnago del Garda è partita nella prima manche con il #32 e si è qualificata con il 13/o tempo nella prima manche. Nella seconda si scatena sciando molto bene nel tratto centrale e sul finale, e chiude con quello che sarà il terzo miglior tempo di manche a soli 8 centesimi da Shiffrin.Da quel momento parte è partita la sua rimonta di 8 posizioni fino al quinto posto finale: è il suo miglior risultato in carriera e il miglior risultato azzurro da oltre sei anni, da Chiara Costazza a Squaw Valley nel marzo 2017.L'ottima giornata azzurra è completata da Lara Della Mea che chiude 15/a a +2.47: perde 4 posizioni rispetto alla prima manche ma nel complesso una prova più che valida.Da notare Lara Colturi che con il #57 trova ancora una volta la qualifica, e nonostante un errore nella seconda manche anche oggi trova punti chiudendo 25/a a +3.62.Primi punti in carriera per la francese Marion Chevrier 23/a con il #59.Ora il Circo Rosa si sposta per la prima volta nella storia a Tremblant, in Canada, dove sono in programma due giganti il prossimo weekend. (continua)

[ 26/11/2023 ] - Killington: Shiffrin davanti a Duerr e Vlhova dopo la 1a manche
Mikaela Shiffrin guida la classifica dello slalom di Killington, sulle nevi di casa, terzo appuntamento tra i rapid gates della stagione femminile 2023/2024.Velocissima nella seconda parte di manche, Shiffrin ha posto le basi per la vittoria n.90, superando di 19 centesimi la tedesca Lena Duerr, già seconda e terza nei due slalom di Levi.Terzo tempo a +0.28 per Petra Vlhova, in piena corsa per la vittoria, e per il podio rimangono in corsa anche Wendy Holdener 4/a a +0.37 e la croata Leona Popovic a +0.49; le prime 5 in classifica sono scese con i primi 6 pettorali.Il distacco si alza decisamente a +1.21 con Paula Moltzan, poi ottima prova di Martina Dubovska che con il #19 si infila in 7/a posizione, chiudono la top10 St-Germain e Ljutic appaiate all'ottavo posto a +1.30 e Michelle Gisin 10/a a +1.35.Ottima manche di Lara Della Mea che con il #34 si inserisce in 11/a posizione a +1.59, 7 centesimi meglio di Marta Rossetti scesa poco prima con il #32: da tempo non avevamo due azzurre nelle top15 dopo la prima manche.Purtroppo non si qualificano Beatrice Sola 32/a, Martina Peterlini 37/a, Anita Gulli 49/a.Ancora una qualifica per Lara Colturi che con il #57 si inserisce al 24/o posto alla ricerca della prima top15 anche tra i pali stretti.Male Swenn-Larsson che con il #7 chiude 29/a a +2.61.Seconda manche sulla 'Superstar' alle 19 ora italiana. (continua)

[ 16/11/2023 ] - Luce verde per Killington
La FIS ha eseguito con successo il controllo neve formale a Killington, nel Vermont (USA), dove il 25 e 26 novembre sono in programma un gigante e uno slalom femminili, con prima manche alle 16 ora italiana, e la seconda alle 19.La pista 'Superstar' è già praticamente pronta ad accogliere il Circo Rosa per la settima volta.Un anno fa vinse Lara Gut in gigante e il duo Holdener e Swenn-Larsson in slalom; sulle nevi di casa Shiffrin ha vinto nel 2016, 2017, 2018, 2019 e 2021. (continua)

[ 12/11/2023 ] - Fantaski Stats - Levi 2023 - slalom femminile
3/a gara su 45 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 11 slalom della stagione 23/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Vlhova P. 2) Duerr L. 3) Liensberger K. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Swenn-Larsson A. 3) Vlhova P. 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (7); Petra Vlhova (6); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 89/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 54/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 54; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 21; Janica Kostelic (CRO) - 20; 139/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 77/o in slalom 202/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 64/a in slalom per Leona Popovic è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom per Lena Duerr è il 11/o podio della carriera, il 10/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 12/a in 1.53.71, pettorale #45 l'Italia ha conquistato 22 punti in questa gara.La classifica completa: Croazia 106; U.S.A. 100; Austria 90; Canada 76; Svizzera 73; Germania 68; Svezia 66; Norvegia 66; Italia 22; Francia 20; Repubblica Ceca 15; Slovenia 13; Albania 6; Liechtenstein 2; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 65 chiudendo in 25/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.3 [#4] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.25 [#65] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Leona Popovic (CRO)[pos.2], Marie-Therese Sporer (AUT)[pos.13], Chiara Pogneaux (FRA)[pos.13], Bianca Bakke Westhoff (NOR)[pos.17], Charlotte Lingg (LIE)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Sara Hector (SWE)[pos.4], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o ... (continua)

[ 12/11/2023 ] - Vlhova inforca, Shiffrin Regina di Levi per la settima volta
Petra Vlhova stava volando verso la settima vittoria a Levi e la terza doppietta nella località lappone: dopo aver dominato la prima manche (come la gara di ieri), la slovacca si è presentato a metà del muro della 'Black Levi' con oltre un secondo sulla avversaria Mikaela Shiffrin, in quel momento leader provvisorio della gara.Ma tutte le gara si vincono al traguardo e lo slalom ancor di più, dove in ogni singolo palo può nascondersi una insidia: Petra inforca nettamente e così abbiamo l'inaspettato 'plot twist' di questa gara, con Mikaela Shiffrin che vince e arriva a quota 7 vittorie a Levi, 54 in slalom, 89 in carriera.Dal 2016 a Levi ha vinto solo una delle due.Al traguardo Mikaela quasi non esulta, quasi rassegnata al ruolo di damigella almeno in questo inizio di stagione...poco importa se Petra ha dimostrato di essere superiore in questo momento: la vittoria va alla fuoriclasse a stelle e strisce, tra l'altro reduce da una contusione ossea patita in allenamento negli ultimi giorni.Nel gelo artico Mikaela ha messo in mostra le solite qualità: pulizia, precisione, velocità sul finale, e nonostante manchi la forma migliore e un po' di aggressività, rimane comunque ai vertici assoluti della disciplina.Alle spalle di Mikaela, che potrà adottare la sua settima renna, c'è una ottima Leona Popovic (miglior tempo di manche), il talento croato classe 1997 che torna sul secondo gradino del podio dopo Soldeu, lo scorso marzo, e con la compagna Ljutic (oggi 10/a) fa sognare i tifosi croati.Terzo gradino del podio (+0.30) per una indomabile Lena Duerr, ieri seconda, e con grande feeling con questo tracciato.Sorride anche Sara Hector, guidata dal tecnico italiano Girardi: ieri 5/a, oggi 4/a a +0.66, con tutte le intenzioni di essere da podio in entrambe le discipline tecniche.Con il 5/o posto di Mina Holtmann il distacco sale a +1.23, poi Nullmeyer 6/a a +1.24, St-Germain 7/a a +1.32, Liensberger e Holdener 8/e a +1.41 e come detto Ljutic 10/a a +1.45.Ma i motivi di ... (continua)

[ 12/11/2023 ] - Levi: Vlhova davanti anche nel secondo slalom
Ottimo stato di forma di Petra Vlhova che dopo la vittoria di ieri guida la classifica anche nella prima manche del secondo slalom di Levi.Miglior parziale nel primo, secondo e terzo settore, la slovacca ha chiuso in 55.92, grazie ad un grande stabilità di sciata e materiali con ottimo setup.Mikaela Shiffrin insegue a +0.76, facendo meglio dell'avversaria solo nell'ultimo settore di gara, ma arrivando in fondo al muro con 9 decimi di distacco, poi Sara Hector a +0.84, Lena Duerr 4/a a +0.94 e Leona Popovic a +1.19: cinque prove molto interessanti, ma distacchi che progressivamente aumentano.La canadese Nullmeyer è 6/a a +1.48, poi Holdener 7/a a +1.80, Holtmann 8/a a +1.73, St-Germain 9/a a +1.84, Dubovska 10/a a +1.94 e la coppi Ljutic-Liensberger a +1.95: tutte proveranno ad avvicinarsi al podio e chiudere nelle top10.La miglior azzurra è Martina Peterlini 25/a a +2.92 con il #45, fuori dalle qualificate Sola, Rossetti e Della Mea.Seconda manche alle 13. (continua)

[ 11/11/2023 ] - Fantaski Stats - Levi 2023 - 1 slalom femminile
2/a gara su 45 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 11 slalom della stagione 22/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Swenn-Larsson A. 3) Vlhova P. 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2020: 1) Vlhova P. 2) Gisin M. 3) Liensberger K. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (6); Petra Vlhova (6); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 29/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 21/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 53; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 21; Janica Kostelic (CRO) - 20; 68/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 43/o in slalom 34/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 25/a in slalom per Lena Duerr è il 10/o podio della carriera, il 9/o in slalom per Katharina Liensberger è il 15/o podio della carriera, il 14/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 17/a in 1.54.56, pettorale #45 l'Italia ha conquistato 19 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 127; Slovacchia 100; Svizzera 81; Germania 80; U.S.A. 66; Svezia 60; Croazia 55; Canada 44; Norvegia 43; Italia 19; Repubblica Ceca 18; Albania 9; Francia 7; Australia 6; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 65 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.2 [#5] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.19 [#2] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.22 [#65] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Huber (AUT)[pos.8], Chiara Pogneaux (FRA)[pos.24], Madison Hoffman (AUS)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Lara Colturi (ALB)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti in ... (continua)

[ 07/11/2023 ] - Gli Svizzeri per Levi e Cervinia
Swiss-ski ha comunicato i nomi delle 9 ragazze convocate per il doppio slalom di Levi: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Camille Rast, Elena Stoffel, Melanie Meillard, Nicole Good, Janine Maechler, Selina Egloff e Lorina Zelger. I posti disponibili sono 8.Holdener ha un ottimo feeling con la 'Black Levi' dove vanta tre quarti posti ma soprattutto 4 podi, ma ancora alla ricerca del primo trionfo.Gli Svizzeri hanno convocato ben 15 atleti per la gara di casa (si parte da Zermatt), ma nelle prime due discese libere stagionali potranno convocare al massimo 11 atleti, 8 base + Kohler, Von Allmen e Mettler che hanno il posto fisso.I convocati per le prove sono: Marco Odermatt, Niels Hintermann, Stefan Rogentin, Justin Murisier, Gilles Roulin, Alexis Monney, Yannick Chabloz, Josua Mettler, Marco Kohler, Franjo von Allmen, Ralph Weber, Lars Roesti, Arnaud Boisset, Christophe Torrent e Gael Zulauf. (continua)

[ 24/10/2023 ] - Svizzere e Francesi per Soelden
Lara Gut-Behrami sarà il capitano della squadra elvetica femminile che sabato aprirà la stagione 2023/2024.Per Lara sarà la 14/a volta sul Rettenbach e la ticinese ha già vinto nel 2013 e nel 2016, uniche vittorie elvetiche femminili.Insieme a lei saranno al via Wendy Holdener, Michelle Gisin, Andrea Ellenberger, Camille Rast, Simone Wild, Corinne Suter e Melanie Meillard.Come anticipato qualche giorno fa, la Francia al femminile sarà rappresentata unicamente da Clara Direz, ed è la prima volta negli ultimi 20 anni. La squadra è ridotta per via dei ritiri di Worley e Frasse-Sombet, e per gli infortuni di Miradoli, Escane e Breche.La compagine maschile è composta da sette atleti, a partire da Alexis Pinturault, e poi Leo Anguenot, Mathieu Faivre, Thibaut Favrot, Victor Muffat Jeandet, Diego Orecchioni e Cyprien Sarrazin.Nelle ultime stagioni i transalpini hanno dimostrato di aver buon feeling con il Rettenbach, con due vittorie di Pinturault nel 2016 e 2019, e altri altri 5 podi negli ultimi 10 anni, tre di Pinturault, uno di Fanara e uno di Faivre.Favrot è al rientro dopo aver saltato praticamente tutta la scorsa stagione per la rottura del crociato, mentre Muffat-Jeandet si era infortunato a gennaio nel gigante di Adelboden.Infine anche CroSki ha comunicato le convocazioni: Zrinka Ljutic unica rappresentante femminile, Filip Zubcic e Samuel Kolega per i maschi. (continua)

[ 26/04/2023 ] - Si ritirano la serba Ignjatovic e la finlandese Honkanen
Due atlete si aggiungono alla lista dei nomi che hanno deciso di chiudere la carriera agonistica al termine della stagione 2022/2023.La serba Nevena Ignjatovic ha chiuso la sua carriera ai Nazionali serbi con le gare dello Ski Center Kopaonik.Nata a Kragujevac, nel cuore della Serbia, nel dicembre 1990, dunque nello stesso anno del referendum costituzionale, Nevena ha partecipato alle prime gare FIS nel 2005, ha esordito nel 2009 in Coppa Europa nel gigante di Alleghe e infine in Coppa del Mondo poche settimane dopo, nello slalom di Maribor del gennaio 2010.In Coppa Europa è entrata 8 volte nella top10, con quattro ottavi posti come miglior risultato.Ha indossato complessivamente 111 pettorali in Coppa del Mondo, andando a punti una quindicina di volte, con il sesto posto della combinata di Lenzerheide del gennaio 2018 come miglior risultato.In quella gara, vinta da Wendy Holdener, la serba chiude con due secondi di ritardo: dopo il superg era 24/a, ma grazie al terzo parziale in slalom risale fino al 6/o posto finale.Ignjatovic ha rappresentato la Serbia in 4 Olimpiadi: Vancouver 2010, Sochi 2018, PyeongChang 2018 - dove è 14/a in combinata, e Pechino 2022.Partecipa anche a 6 Mondiali, da Garmisch 2011 a Cortina 2021, con un 19/o posto nella combinata di Are 2019 come miglior risultato.Ha vinto numerosi titoli nazionali in slalom e gigante, e nel 2013 ha vinto l'oro in slalom alle Universiadi.Ha annunciato il ritiro anche la finlandese Riika Honkanen, classe 1998: ha esordito in Coppa Europa nel gigante di Trysil del dicembre 2015, e neanche due mesi più tardi è chiamata per la prima volta in Coppa del Mondo, per il gigante di Maribor.In Coppa Europa ha conquistato due 10/i posti, in gigante a Folgaria 2019 e in slalom a Mayrhofen 20221, mentre in Coppa del Mondo è andata a punti due volte: 30/a nel gigante di Spindleruv Mlyn 2019 e 28/a nello slalom di Levi 2021.Ha partecipato ai Mondiali di St.Moritz 2017, Are 2019 e Cortina 2021, dove ha gareggiato in slalom, ... (continua)

[ 21/04/2023 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2023/2024
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2023/2024.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 108 atleti, 9 atleti in più della scorsa stagione.La squadra nazionale maschile sarà composta da 8 atleti, con l'ingresso di Zenhaeusern (dalla A) e i ritiri già annunciati di Mauro Caviezel e Beat Feuz.Marc Rochat e Thomas Tumler vengono promossi dalla C alla A.Da notare che è quasi raddioppiata la squadra B che ora è di 34 atleti, la maggior parte dei quali in ingresso dalla C.Escono dalle squadre nazionali e tornano in comitato Kippel, Chable,  Sette, Sparr e Spoerri.Tra le donne Nufer passa dalla Nazionale alla A, mentre Durrer passa dalla B alla A, ed Elena Stoffel dalla C direttamente alla A.Simone Wild, che lo scorso anno era passata dalla B alla A, per la prossima stagione viene retrocessa in C. Sei atlete vengono promosse dalla C alla B.Lindy Etzensperger passa dalla B al comitato regionale.Si ritirano Valentine Macheret e Nathalie Groebli.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Corinne SuterSquadra A (8): Aline Danioth, Delia Durrer, Andrea Ellenberger, Melanie Meillard, Priska Nufer, Camille Rast, Jasmina Suter, Elena StoffelSquadra B (18): Malorie Blanc, Anuk Braendli, Eliane Christen, Delphine Darbellay, Selina Egloff, Nicole Good, Stefanie Grob, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Aline Hoelpli, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Noemie Kolly, Janine Maechler, Livia Rossi, Janine Schmitt, Juliana Suter, Lorina ZelgerSquadra C (18): Lara Baumann, Lara Briguet, Julie Deschenaux, Annie Farquet, Sina Fausch, Selina Gadient, Nora Guggisberg, Laura Huber, Amelie Klopfenstein, Elyssa Kuster, Chiara Lanz, Jasmin Mathis, Melanie Michel, Isabella Pedrazzi, Sue ... (continua)

[ 18/03/2023 ] - Soldeu 2023: Vlhova vince l'ultimo slalom, Shiffrin record di podi
Petra Vlhova chiude con la vittoria nello slalom finale di Soldeu 2023 una stagione agrodolce, dove è stata capace di vincere lo slalom di Flachau, conquistare altri 7 podi, ma anche di chiudere per ben otto volte ai piedi del podio, in quarta posizione.Lo slalom odierno di Soldeu, sulla pista Avet, è stato particolarmente interessante, selettivo, con pendenze accentuate, tanto che nella seconda manche sei atlete non hanno chiuso la prova e solo 16 atlete sono arrivate al traguardo della seconda manche.Vlhova era in testa già dopo la prima manche, con un vantaggio di 3 decimi sulla croata Popovic, che nella seconda manche ha mantenuto la concentrazione e la posizione, chiudendo a +0.43 e salendo sul podio per la prima volta in carriera.Sorride anche Mikaela Shiffrin: l'americana era quarta dopo la prima manche staccata di quasi 6 decimi, nella seconda ne recupera una e conquista il podio n.137, eguagliando Lindsey Vonn nel record del maggior numero di podi di sempre...137 podi su 248 gare!Ottimo quarto posto per Sara Hector che chiude a +1.53 in recupero di 8 posizioni, poi Holdener 5/a e Hilzinger 6/a a +2.41: miglior risultato in carriera per la tedesca, che recupera 16 posizioni grazi al miglior tempo nella seconda manche.Nessuna atleta azzurra era iscritta alla gara.La stagione dello slalom femminile si chiude con la vittoria in classifica di specialità di Mikaela Shiffrin con 945 punti, Holdener è 2/a a 655, Vlhova terza a 630. (continua)

[ 18/03/2023 ] - Fantaski Stats - Soldeu 2023 - slalom femminile
37/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 11/o di 11 slalom della stagione 11/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2012: 1) Schild M. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. plurivincitrici in Soldeu: Mikaela Shiffrin (2); 28/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 20/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 53; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Petra Vlhova (SVK) - 20; 66/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 42/o in slalom 33/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in slalom per Leona Popovic è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 137/o podio della carriera, il 76/o in slalom la classifica completa: Slovacchia 100; Croazia 80; Svizzera 77; Svezia 66; U.S.A. 60; Germania 58; Norvegia 49; Canada 46; Repubblica Ceca 36; Austria 26; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.14 [#7] - 1991 ; Hanna Aronsson Elfman (SWE) pos.15 [#15] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Leona Popovic (CRO)[pos.2], Jessica Hilzinger (GER)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Sara Hector (SWE)[pos.4], la somma dei pettorali dei top10 è 102. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 108 classifica di slalom dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (945) 2) Wendy Holdener (655) 3) Petra Vlhova (630) 4) Lena Duerr (493) 5) Anna Swenn-Larsson (470) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (2106) 2) Lara Gut (1167) 3) Petra Vlhova (1125) 4) Federica Brignone (1069) 5) Sofia Goggia (916) classifica di slalom per nazioni (top5): U.S.A. 1275; Svizzera 1201; Svezia 1002; Germania 800; Austria 638; classifica generale femminile per nazioni (top5): Svizzera 4792; Italia 4058; Austria 3811; U.S.A. ... (continua)

[ 18/03/2023 ] - Soldeu 2023: Vlhova davanti a tutte in slalom
Partita con il #1 Petra Vlhova guida la prima manche dello slalom femminile alle Finali di Soldeu 2023, ultimo appuntamento stagionale tra i rapid gates.La slovacca, al 200/esimo pettorale in CdM, ha sfruttato al meglio la pendenza e fatto velocità per il tratto finale, dove ha fatto la differenza; solo la croata Leona Popovic rimane in scia, guadagnano qualcosa nel primo settore e perdendo poi, come tutte, sul finale, ma chiudendo comunque a 32 centesimi di distacco.Terzo tempo per Swenn Larsson a +0.56, poi Mikaela Shiffrin 4/o a +0.59, ultima del lotto di atlete che ha contenuto il distacco.Infatti con Wendy Holdener 5/a ci troviamo a oltre un secondo di distanza dalla slovacca, a +1.16, mentre St-Germain chiude il lotto delle top10 a +1.77Purtroppo non era presente al via nessuna italiana perchè nessuna è entrata nelle top25 della classifica di specialità.Coppa di disciplina già vinta matematicamente da tempo da Mikaela Shiffrin, mentre Holdener, Vlhova e Swenn-Larsson sono in corsa per il secondo e terzo gradino del podio finale di specialità. (continua)

[ 11/03/2023 ] - Fantaski Stats - Are 2023 - slalom femminile
34/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 11 slalom della stagione 67/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Liensberger K. 2) Holtmann M. 3) Gisin M. 2021: 1) Liensberger K. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Mikaela Shiffrin (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 87/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 53/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 53; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Petra Vlhova (SVK) - 19; 136/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 75/o in slalom 200/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 63/a in slalom per Wendy Holdener è il 48/o podio della carriera, il 34/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 11/o podio della carriera, il 10/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 19/a in 1.45.07, pettorale #31 l'Italia ha conquistato 12 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 174; U.S.A. 150; Svezia 106; Germania 75; Canada 54; Croazia 32; Slovenia 29; Austria 24; Norvegia 24; Repubblica Ceca 15; Italia 12; Giappone 8; Nicole Good (SUI) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.3 [#6] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.6 [#7] - 1991 ; Cornelia Oehlund (SWE) pos.10 [#36] - 2005 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela ... (continua)

[ 11/03/2023 ] - Finali Soldeu 2023: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa del Mondo in carica (Mikaela Shiffrin); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Wendy Holdener, Petra Vlhova, Lena Duerr, Anna Swenn Larsson, Paula Moltzan, Leona Popovic, Ana Bucik, Hanna Aronsson Elfman, Katharina Truppe, Sara Hector, Zrinka Ljutic, Franziska Gritsch, Laurence St-Germain, Thea Stjernesund, Katharina Liensberger, Ali Nullmeyer, Martina Dubovska, Michelle Gisin, Emma Aicher, Mina Fuerst Holtmann, Maria Therese Tviberg, Camille Rast, Elena Stoffel, Jessica Hilzinger, Amelia SmartOltre alla Campionessa Mondiale Jr Hanna Aronsson Elfman (SWE), già qualificata grazie alla stagione di Coppa del Mondo, si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Lara Gut, Federica Brignone, Sofia Goggia, Ragnhild Mowinckel, Marta Bassino, Elena Curtoni, Ilka Stuhec e Corinne Suter.Coppa di specialità matematicamente in mano a Shiffrin (885), per il podio di specialità sono in corsa Holdener (610), Vlhova (530), Duerr (475), Swenn Larsson (470). (continua)

[ 11/03/2023 ] - 87 vittorie per Mikaela Shiffrin: è la più vincente della storia
Dopo aver raggiungo Ingemar Stenmark ieri, oggi Mikaela Shiffrin entra nella Storia dello Sci: con la vittoria dello slalom di Are la fuoriclasse americana conquista il sigillo n.87, diventando la più vincente sciatrice della storia dello sci, sia in campo maschile che femminile.La più grande di tutti i tempi.Anche oggi Mikaela ha dominato la gara con la consueta classe: prima manche con il miglior tempo e ampio margine, seconda manche con il giusto controllo e nel computo totale chiude in 1:41.77 lasciando a quasi un secondo le avversarie sul podio.Non c'è discussione, non c'è lotta: la classifica di specialità parla chiaro, con 885 punti in 10 gare, una media assurda, con un solo risultato non a podio, a Killington dove è stata quinta.In 12 anni di gare, da Are 2011 a oggi, ha saputo conquistare 87 vittorie in 245 gare, per un totale di 135 podi, dunque con una media migliore di un podio una gara sì e una no...Numeri che solo parzialmente rendono giustizia a questa campionessa. Quale sarà il prossimo traguardo?Con questo risultato Mikaela, già matematicamente vincitrice della coppa di specialità e della Sfera di cristallo, supera quota 2000 punti arrivando a 2028, un risultato ottenuto solo da Hermann Maier, Tina Maze e la stessa Shiffrin nel 2019 (2204 punti).Le ancelle di oggi sono Wendy Holdener (+0.92) e la padrona di casa Anna Swenn Larsson a +0.95 (anche oggi una svedese sul podio)Paula Moltzan rimane ai piedi del podio ma staccata di +1.54, poi la campionessa del mondo St-Germain a +1.59, Duerr 6/a a +2.03, Meillard 7/a a +2.18, Popovic 8/a a +2.47, Bucik 9/a a +2.47.Completa la top10 Cornelia Oehlund: classe 2005, la più giovane al via, la svedese si esalta sulle nevi di casa facendo il miglior tempo della seconda manche, recuperando 10 posizioni dal 20/posto con il quale si era qualificata, con il pettorale #36.Due azzurre si erano qualificate per la seconda manche: Marta Rossetti chiude 19/a a +3.30 in recupero di 8 posizioni, mentre Anita Gulli, 29/a ... (continua)

[ 11/03/2023 ] - Shiffrin domina la prima manche dello slalom di Are
Dopo aver dominato il gigante di ieri e pareggiato i conti con Stenmark con la vittoria n.86, questa mattina Mikaela Shiffrin continua il suo dominio guidando - dopo la prima manche - lo slalom femminile di Are.Con la coppa di specialità già messa in bacheca, l'americana chiude in 50.93 facendo il miglior tempo in tre settori su quattro, e imponendo distacchi pesantissimi: 7 decimi all'atleta di casa Swenn Larsson, 94 centesimi a Wendy Holdener e +1.22 alla seconda svedese, Aronsson Elfman, bravissima ad inserirsi tra le migliori con il pettorale #14.Dunque la quarta classificata accusa già più di un secondo, e distacco che sale inevitabilmente per tutte le altre: Moltzan 5/a a +1.27, St-Germain 6/a a +1.49, Bucik 7/a a +1.58, Duerr 8/a a +1.62, Hector 9/a a +1.98 e addirittura Holtmann chiude la migliori 10 con oltre due secondi di ritardo.Petra Vlhova, vincitrice della coppa di specialità nella scorsa stagione (e nel 2020), è 11/a a +2.15.Sei le azzurre in gara, non era al via Beatrice Sola, come invece comunicato nelle convocazioni ufficiali, perchè sta preparando le Finali di Coppa Europa: Marta Rossetti, con il #31 chiude 23/a a +2.93 e si qualifica; devono ancora scendere Della Mea #35, Peterlini #40, Tschurtschenthaler #47, Lorenzi #51. Seconda manche alle 13.30 (continua)

[ 10/03/2023 ] - Finali Soldeu 2023: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa del Mondo in carica (Mikaela Shiffrin); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Lara Gut-Behrami, Federica Brignone, Marta Bassino, Sara Hector, Tessa Worley, Valerie Grenier, Ragnhild Mowinckel, Paula Moltzan, Alice Robinson, Maryna Gasienica-Daniel, Thea Louise Stjernesund, Ana Bucik, Ricarda Haaser, Wendy Holdener, Coralie Frasse-Sombet, Franziska Gritsch, Katharina Liensberger, Andrea Ellenberger, Mina Fuerst Holtmann, Stephanie Brunner, Julia Scheib, Estelle Alphand, Nina O Brien, Maria Therese TvibergOltre alla Campionessa Mondiale Jr Hanna Aronsson Elfman (SWE), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Sofia Goggia, Elena Curtoni, Ilka Stuhec, Corinne Suter.Coppa di specialità matematicamente in mano a Shiffrin (700), per il podio di specialità sono in corsa Vlhova (486), Gut (482), Brignone (476), Bassino (475), Hector (393). (continua)

[ 10/03/2023 ] - Are: Shiffrin domina la prima manche del gigante, Brignone 4/a
Mikaela Shiffrin è nettamente davanti a tutte dopo la prima manche del gigante di Are, ultima gara tra le porte larghe della stagione regolare.Su un tracciato corto di 55 secondi (come da ultime indicazioni FIS), la fuoriclasse americana ha dominato nettamente staccando di +0.58 Valerie Grenier, scesa con il #15.Manche disumana di Shiffrin, che è ad un passo dal pareggiare i conti con Stenmark (quota 86 vittorie) e conquistare matematicamente la Coppa di disciplina, dopo aver già messo in bacheca la Sfera di Cristallo generale.Fino alla discesa della canadese la nostra Federica Brignone era stata la migliore delle "altre", ma staccata di +1.04, poi con il #16 Franziska Gritsch si inserisce in terza posizione a +0.93, e in questo gruppo entra anche la polacca Gasienica-Daniel a +1.08.A due decimi da Gritsch rimangono anche Sara Hector 6/a a +1.13, Stjernesund 7/a a +1.16 mentre con Wendy Holdener 8/a il distacco sale a +1.45, chiudono la top10 Tessa Worley 9/a a +1.52 e Vlhova 10/a a +1.60.Appena fuori dalle top10 Marta Basino 11/a a +1.73, tornata a gareggiare dopo il lutto che ha colpito la sua famiglia.Buona prova per Elisa Platino che con il #38 si inserisce in 24/a posizione a +2.61, mentre Sofia Goggia è 30/a a +3.32 dopo le prime 38, dunque a rischio qualifica per la seconda manche.Deve ancora scendere Melesi con il #42.La gara è stata fermata per alcuni minuti per la caduta della norvegese Tviberg, proprio sulla linea del traguardo; non chiudono la prova anche Holtmann e Gut, in lotta per la Coppa.Seconda manche in programma alle 13. (continua)

[ 05/03/2023 ] - Finali Soldeu 2023: tutte le qualificate in superg
Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa del Mondo in carica (Marta Bassino); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Elena Curtoni, Lara Gut, Cornelia Huetter,  Ragnhild Mowinckel, Federica Brignone, Mikaela Shiffrin, Corinne Suter, Mirjam Puchner, Marta Bassino, Stephanie Venier, Romane Miradoli, Michelle Gisin, Kira Weidle, Tessa Worley, Joana Haehlen, Ramona Siebenhofer, Sofia Goggia, Jasmine Flury, Nicole Schmidhofer, Nina Ortlieb, Franziska Gritsch, Kajsa Lie, Wendy Holdener, Laura Gauche, Alice RobinsonOltre alla Campionessa Mondiale Jr Lara Colturi (ALB)(infortunata), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Vlhova e Hector.Cinque atlete sono in lotta per la coppa di superg: Elena Curtoni guida con 332 punti, poi rimangono in corsa Gut 313, Huetter 307, Mowinckel 306 e Brignone 288. (continua)

[ 05/03/2023 ] - Superg pazzo a Kvitfjell: tripletta austriaca e Goggia quarta
Lo sci è uno sport outdoor, all'aperto, e dunque le condizioni possono cambiare in modo repentino e imprevedibile, condizionando pesantemente i valori in pista.Questa può essere la sintesi della gara odierna - il superg di Kvitfjell, ultimo prima delle Finali - che ha visto di fatto tre gare (anche quattro) nella stessa gara a causa delle mutate condizioni di visibilità.La prima gara comincia con la prima atleta: Jasmine Flury, campionessa del mondo di discesa, parte per prima e trova una discreta visibilità, commettendo anche un grave errore nel tratto finale.Con il #3 scende Robinson e finisce nelle reti senza conseguenze: la gara viene interrotta per alcuni minuti, la nevicata si infittisce e la neve si deposita sulla pista.Così via via tutte le atlete successive (Gauche, Worley, Gisin)  accusano distacchi importanti nella parte alta recuperando molto nel finale, e di questo lotto di atlete solo Mikaela Shiffrin rimane vicina con 1 decimo di distacco.Con il pettorale #12 tocca alla nostra Elena Curtoni, pettorale rosso di specialità: la valtellinese accusa come le altre nella prima metà, dove non è più possibile in quel momento fare il tempo, per poi scatenarsi nel finale dove è velocissima.Dopo le prime 15 è ancora Flury davanti a tutte (finirà 6/a), con Shiffrin a 1 decimo e Curtoni a meno di 3 quando tocca a Sofia Goggia: anche la bergamasca è lenta in alto (43/o parziale, a gara finita!), poi attacca perfettamente le linee nella parabolica portando velocità nel tratto finale e chiudendo davanti a tutte in luce verde, con il miglior parziale assoluto nel settore finale.Urla ed esulta Goggia, che desiderava fortemente un buon risultato in superg: la nostra campionessa sembra inavvicinabile, e infatti le atlete subito dopo di lei finiscono, e nettamente, alle sue spalle: Lie, Tippler, Weidle...Ma le condizioni cambiano ancora con Holdener, #21: si ferma la nevicata, si diradano le nuvole e la visibilità migliora nettamente atleta dopo atleta, per cui una dopo ... (continua)

[ 04/03/2023 ] - Finali Soldeu 2023: tutte le qualificate in discesa
Con la discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa del Mondo in carica (Jasmine Flury); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Sofia Goggia, Ilka Stuhec, Elena Curtoni, Corinne Suter, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Mikaela Shiffrin, Kira Weidle, Kajsa Lie, Lara Gut, Ragnhild Mowinckel, Joana Haehlen, Breezy Johnson, Federica Brignone, Jasmine Flury, Cornelia Huetter, Michelle Gisin, Priska Nufer, Laura Pirovano, Laura Gauche, Isabella Wright, Stephanie Venier, Ramona Siebenhofer, Christina Ager, Nicol Delago, Tamara TipplerOltre alla Campionessa Mondiale Jr Stefanie Grob (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: Vlhova, Holdener, Bassino, Hector.La coppa è matematicamente nelle mani di Sofia Goggia (660), per il podio sono in corsa Stuhec (451), Curtoni (308), Suter (289), Ortlieb (229), Puchner (228), Shiffrin (221), Weidle (221), Lie (214), Gut (212). (continua)

[ 02/03/2023 ] - La lotta per le Coppe a 9 gare al termine della stagione
Mancano 9 gare al termine della stagione, sia per il circuito maschile che per quello femminile: gli uomini devono affrontare le tappe di Aspen (due discese, un superg) e Kranjska Gora (due giganti) prima delle Finali di Soldeu (slalom, gigante, superg e discesa); le donne devono affrontare le tappe di Kvitfjell (superg, discesa, superg) e Are (gigante e slalom) prima delle Finali.GENERALE FEMMINILE - Mikaela Shiffrin è molto vicina a conquistare la sua quinta Sfera di Cristallo: il vantaggio accumulato con le avversarie - 700 punti - è praticamente incolmabile, e la vittoria matematica potrebbe arrivare già venerdì nel corso del superg, o comunque nel corso del weekend.SLALOM - La coppa di slalom è già matematicamente di Shiffrin (785), con Vlhova e Holdener appaiate al secondo posto con 530 punti.GIGANTE - Shiffrin guida la classifica con 600 punti contro i 482 di Gut e i 451 di Bassino, a due gare dal termine.SUPERG - E' la disciplina con maggior incertezza: con tre gare e 300 punti da assegnare tutto può ancora succedere. Al momento guida Mowinckel con 272 punti, poi Gut (242), Brignone (233) e Curtoni (230).DISCESA - A due gare dal termine Goggia è prima con 580 punti, Stuhec insegue a 179 lunghezze, per cui alla bergamasca bastano 22 punti, ovvero un 12/o posto, per conquistare la quarta coppa di discesa.GENERALE MASCHILE - Marco Odermatt guida la classifica generale con grande margine su Kilde (1466 vs 1080 punti), con 8 gare su 9 dove il fuoriclasse elvetico può andare a punti.SLALOM - Ad una gara dal termine 4 atleti sono ancora matematicamente in corsa per la coppa: Braathen (466), Kristoffersen (434), Yule (401) e Zenhaeusern (367), con i primi due nettamente favoriti.GIGANTE - Con trecento punti in palio tutto può ancora succedere ma Odermatt conserva 100 punti di vantaggio su Kristoffersen (440), difficile pensare ad un ribaltone, mentre solo la matematica tiene in corsa gli altri atleti che lotteranno per il terzo gradino del podio di specialità: ... (continua)

[ 20/02/2023 ] - Courchevel 2023 - un buon Mondiale per l'Italia, Austria a 0 ori
Con lo slalom maschile si è concluso ieri il Mondiale di sci alpino di Courchevel 2023, e proprio nell'ultima gara l'Italia ha colto la prima medaglia del settore maschile grazie al bronzo di Alex Vinatzer.Il bilancio complessivo è di due ori, un argento e un bronzo, dunque una delle spedizioni migliori del nuovo millennio, che avrebbe potuto anche essere più rotondo se pensiamo alla discesa femminile.Il settore femminile ha portato tre medaglie: Federica Brignone è stata la nostra punta di diamante con uno splendido oro in combinata, disciplina che tante soddisfazioni le ha dato in Coppa del Mondo, e l'argento in gigante, conquistato 12 anni dopo la sua prima medaglia a Garmisch 2011.Marta Bassino ha conquistato l'oro in superg, disciplina dove era attesa ai vertici ma dove non aveva mai vinto in Coppa del Mondo, mentre purtroppo è rimasto tabù il gigante dove le medaglie - nonostante la classe e i risultati tra le porte larghe della campionessa di Borgo San Dalmazzo - le sono sfuggite nelle 5 manifestazioni mondiali a cui ha partecipato.Marta ha provato a difendere il titolo di Campionessa del Mondo in parallelo ma è uscita al primo turno, in una disciplina dove oggettivamente ogni gara è una storia a se.SVIZZERA - Se guardiamo il medagliere complessivo ci sono tanti spunti di riflessione: lo squadrone rossocrociato, favorito alla vigilia, si è confermata la squadra da battere con 3 ori, 3 argenti e 1 bronzo, per un totale di 7 medaglie.Uomo copertina è certamente Odermatt con i titoli mondiali in discesa e gigante, poi Meillard argento  Tra le donne Flury trova la gara della vita in discesa e conquista l'oro, Holdener è due volte argento in gigante e combinata, mentre Suter - nonostante il momento difficile di forma e di risultati in CdM - si esalta ai grandi eventi ed è bronzo nella "sua" discesa.NORVEGIA - La Norvegia era attesa ad un mondiale da protagonista e non ha deluso: 9 medaglie, 4 delle quali conquistate tra Team Event e Paralleli (Tviberg oro, ... (continua)

[ 18/02/2023 ] - Courchevel 2023: Laurence St-Germain storico oro in slalom
In un Mondiale che ha già regalato diverse sorprese, arriva nello slalom femminile la sorpresa più grande: la canadese Laurence St-Germain vince l'oro mondiale tra i rapid gates chiudendo le due manche in 1:43.15, e superando di ben 57 centesimi la favorita n.1, Mikaela Shiffrin, che era in testa a metà gara.Una medaglia storica: bisogna tornare indietro negli anni dello sci fino alle Olimpiadi di Squaw Valley 1960, che valevano anche come Mondiali, quando vinse la canadese Anne Heggtveit.Un successo ancor più clamoroso se si pensa che Laurence non è mai salita sul podio di Coppa del Mondo, e il suo miglior risultato è stato un sesto posto due anni fa, anche se in questa stagione aveva mostrato un continuo crescendo di forma e risultati chiudendo al 7/o posto lo slalom di Spindleruv Mlyn tre settimane fa.E' stato un mondiale in cui diversi atleti capaci di conquistare la medaglia d'oro non avevano mai vinto in quella disciplina (Odermatt, Crawford, Bassino, Flury), ma avevano già conquistato podi e risultati di rilievo.Semplicemente oggi St-Germain è stata la migliore di tutte: con il pettorale #18 ha fatto segnare il terzo tempo di manche in un momento in cui tutte accusavano diversi decimi solo nel tratto iniziale, mentre lei è riuscita a chiudere a 61 centesimi da Shiffrin.Nella seconda manche la classifica viene praticamente riscritta: l'austriaca Gritsch recupera 17 posizioni, la nostra Della Mea Con le ultime 5 si scatena la lotta per le medaglie: Vlhova non riesce a stare davanti a Holtmann, ci riesce invece la tedesca Lena Duerr che aspetta al parterre mentre attende le migliori tre.St-Germain scia una splendida manche (6/o parziale), poi tocca a  Wendy Holdener che arriva a tre quarti manche con un parziale da luce verde ma purtroppo inforca.A questo punto Mikaela Shiffrin parte dal cancelletto alla ricerca del quinto titolo mondiale, ma la campionessa scende con il freno a mano tirato, fa segnare il 29/o tempo di manche e arriva sul traguardo con 57 ... (continua)

[ 18/02/2023 ] - Courchevel 2023: Shiffrin guida lo slalom, Holdener vicina
Mikaela Shiffrin è a metà strada verso il quinto titolo mondiale in slalom: la campionessa guida la classifica parziale dopo la prima manche dello slalom mondiale di Courchevel e scesa con il n.1 ha fatto il miglior tempo nel primo e ultimo tratto, concedendo qualcosa solo nel tratto centrale, e chiudendo in 52.54.Solo Wendy Holdener è riuscita a rimanere sulla scia di Mikaela, e con il miglior parziale del tratto centrale chiude a +0.19.Terzo tempo per la canadese Laurence St-Germain, pettorale #18, che scia una manche solida e veloce chiudendo a +0.61 e dunque in ottima posizione per le medaglie, visto che Duerr è 4/a a +0.92 e Vlhova 5/a a +0.99Non sono finite le pretendenti al bronzo, sicuramente anche Ana Bucik 6/a a +1.23 e Zrinka Ljutic 7/a a +1.29, si alza ancora il ritardo per le ultime 3 della top10: Aronsson Elfman 8/a a +1.41, Danioth 9/a a +1.45 (con il #27) e Holtmann 10/a a +1.49.La campionessa del mondo in carica Katharina Liensberger è 14/a a +1.70, tra le favorite sbaglia Swenn Larsson.AZZURRE - Le 4 azzurre al via partivano con pettorale dopo il #30, ma su una pista che comunque permetteva di fare risultato nonostante l'inevitabile degrado.Ci si aspettava qualcosa di più dalle nostre atlete: la migliore è Della Mea 26/a a +2.32, poi Marta Rossetti 29/a a +2.43, Beatrice Sola 32/a a +2.54, Anita Gulli a +5.46Seconda manche alle 13.30 (continua)

[ 17/02/2023 ] - Meribel 2023: vigilia dello slalom con Rossetti,Della Mea,Sola e Gulli
Vigilia dello slalom speciale femminile ai Mondiali di Courchevel 2023: Mikaela Shiffrin, tra le favorite per la gara di domani, potrebbe diventare la prima a vincere il quinto titolo mondiale in slalom dopo l'oro del 2013, 2015, 2017 e 2019  (due anni fa vinse il bronzo).Mikaela partirà con il pettorale n.1 (ore), prima di ben 122 atlete iscritte, mentre l'ultima è la kosovara Enxhi Sefaj.Nel primo gruppo partiranno: Ana Bucik #2, Leona Popovic #3, Wendy Holdener #4, Petra Vlhova #5, Lena Duerr #6, Anna Swenn-Larsson #7.Saranno quattro le azzurre al via, tutte con pettorale dopo il 30: Marta Rossetti #32, Lara Della Mea #35, Beatrice Sola #36 e Anita Gulli #40.Solo Gulli non è al primo mondiale: esordì a Cortina quando chiuse 26/a con il pettorale #50.Ecco le Azzurre alla vigilia:Beatrice Sola: "Sono già riuscita a gareggiare due volte sulla pista di Méribel, quindi la prendo come una grandissima occasione e cercherò di cogliere ogni minimo particolare. Sicuramente è un grande salto dalla Coppa Europa di cui bisogna far l’abitudine, sto cercando di abituarmi al meglio e non vedo l’ora di essere al cancelletto di partenza dello slalom"Marta Rossetti: "Felicissima di questi primi Mondiali. Io sto bene, anche gli ultimi allenamenti sono andati per il meglio, e spero di ottenere un bel risultato. Anche le ultime gare sono andate abbastanza bene, quindi sono fiduciosa. C’è un bellissimo clima in squadra, crediamo di poter far bene e dobbiamo avere fiducia perché i primi risultati si cominciano a vedere."Lara Della Mea: "Ho già partecipato al team event, riuscendo a mettere i piedi in pista e ho trovato una neve molto bella, infatti sono carica per la gara. Le condizioni sono belle, con un fondo duro nonostante il gran caldo, quindi penso terrà anche con i numeri alti."Anita Gulli: "La fiducia comincia ad arrivare. Una gara secca, con i primi quindici che vanno a punti, quindi sicuramente c’è un obiettivo. Non ho mai gareggiato qui, ho sempre seguito tutta la rassegna e ... (continua)

[ 15/02/2023 ] - Courchevel 2023: Tviberg oro in Parallelo, Bassino fuori agli ottavi
La norvegese Maria Tviberg ha vinto l'oro nel Parallelo ai Mondiali di Courchevel 2023, superando in finale l'elvetica Wendy Holdener e scrivendo il suo nome nell'albo d'oro dopo quello di Marta Bassino, campionessa del mondo uscente.Sfida tesissima tra Tviberg e Holdener: nella prima run della Finali le due chiudono perfettamente in parità, poi in quella decisiva Tviberg è nettamente avanti e conquista un meritato oro con 67 centesimi di margine.La norvegese aveva battuto la compagna Stjernesund in semifinale, la tedesca Lena Duerr ai quarti e la francese Direz agli ottavi.FINALE PER IL BRONZO - Stjernesund, eliminata dalla compagna, si gioca il bronzo con la sopresa di giornata, la francese Marie Lamure (classe 2001) che in Coppa del Mondo vanta solo due 20/i posti in slalom, ottenuti in questa stagione.Nella prima run la francese, incitata da tutto il pubblico presente, chiude con 5 centesimi di vantaggio. Nella seconda run le due avversarie sono pari fino a metà, quando la francese perde uno sci, e bronzo che va a Stjernesund. Grandissimi applausi per Lamure che ha lottato fino alla fine.La Norvegia dimostra di amare la specialità: quattro medaglie conquistate tra ieri - argento nel Team Event - e oggi - Haugan bronzo nel parallelo maschile, Tviberg e Stjernesund oro e bronzo.MARTA BASSINO - L'unica azzurra al via di questa mattina era la campionessa uscente Marta Bassino, perchè ieri Asja Zenere non era riuscita a superare il taglio della qualificazione.La cuneese esce al primo turno proprio contro la sorpresa Lamure: nella prima run chiude con mezzo secondo di ritardo, nella seconda recupera un decimo, ma non è sufficiente per passare il turno."Quando sono partita ho cercato di dare il massimo - spiega Marta -  ma nella prima run ho fatto un po’ di fatica, ero un pochino lenta con qualche errorino: alla fine 50 centesimi erano tanti da recuperare. Questa disciplina mi fa tanto bene in previsione del gigante e quindi mi pendo le cose positive, come il fatto ... (continua)

[ 14/02/2023 ] - Courchevel 2023: Bassino unica qualificata azzura per il parallelo
Marta Bassino si qualifica per il parallelo individuale di domani facendo segnare il secondo miglior tempo nella manche di qualifica pomeridiana sulla pista rossa, chiudendo in 33.69, 29 centesimi più lenta di Thea Louise Stjernesund, fresco argento nel Team Event corso questa mattina.Terzo tempo per Lena Duerr, poi - sempre sulla pista rossa - Wendy Holdener 4/a, Clara Direz 5/a, Franziska Gritsch 6/a, Maria Therese Tviberg 7/a e Estelle Alphand 8/a.Sulla pista blu si qualificano Sara Hector (33.57), poi Clara Direz 2/a, Kristin Lysdahl 3/a, Andrea Ellenberger 4/a, Coralie Frasse Sombet 5/a, Nina O'Brien 6/a, Marie Lamure 7/a e Camille Rast 8/a.Queste sono le 16 atlete che si contenderanno domani le medaglie mondiali.Tra le escluse Katharina Liensberger, oro ex-aequo due anni fa a Cortina, ma anche la giovane svedese Aronsson Elfman, e Aline Danioth. Non è partita Paula Moltzan, si teme un infortunio alla mano patito nel corso del Team Event di questa mattina.AZZURRE - Erano al via solo Marta Bassino (qualificata) e Asja Zenere, che non si qualifica perchè 12/a (+1.71) sulla pista blu.Erano regolarmente iscritte anche Della Mea e Beatrice Sola ma nel corso del Team Event la FISI ha comunicato che le due non sarebbero state in gara.Non si conosce il motivo di questa scelta, di fatto abbiamo gareggiato con due atlete mentre avremmo potuto schierarne cinque. (continua)

[ 06/02/2023 ] - Courchevel 2023: splendida Brignone oro in combinata!
Il curriculum Mondiale di Federica Brignone contemplava "solo" l'argento in gigante a Garmisch 2011, troppo poco per una atleta che ha vinto tanto e che in tante specialità ha saputo avvicinarsi al vertice.Dodici anni dopo (record con Gut e Vonn) Federica Brignone si rimette al collo una medaglia, ed è del metallo più prezioso, l'ORO!E' una medaglia storica, è la prima medaglia nella combinata femminile nella storia azzurra, ed è il primo oro mondiale per Brignone. E' la quinta medaglia per Federica tra Mondiali e Olimpiadi.Una medaglia bellissima e meritatissima, con una manche di superg totalmente dominante (su tracciato accorciato rispetto a quello previsto per mercoledì), chiusa con 1 secondo di distacco su Mikaela Shiffrin, e una manche di slalom al livello delle migliori specialiste del mondo.Federica chiude in 1:57.47, con il miglior tempo in superg e il secondo miglior tempo in slalom (ma per soli 4 centesimi), infliggendo quindi distacchi pesantissimi, infatti l'argento che va al collo di Wendy Holdener (+1.62 complessivo) e il bronzo a Ricarda Haaser (+2.26).Shiffrin, favorita n.1, sulla carta poteva recuperare lo svantaggio da Federica, nella realtà l'americana arriva praticamente sul traguardo con un tempo che forse non sarebbe bastato per l'oro, e inforca.Per gli appassionati di lunga data impossibile non ricordare la combinata delle Olimpiadi di Albertville 1992 quando l'austriaco Huber Strolz (anche lui detentore del titolo!) che inforcò all'ultima porta aprendo le porte alla medaglia d'oro di Josef Polig e all'argento di Gianfranco Martin. Altri tempi, altro sci, ma...stesse emozioni!Solo 18 le atlete al traguardo dello slalom, perchè erano solo 32 le partenti questa mattina e inoltre 8 atelte (Gut, Mowinckel, Stuhec, Worley, Robinson, Huetter, Goggia e Caill) non hanno corso lo slalom ma usato la combinata per testare la pista in ottica superg (in programma mercoledì).LA TOP10 - Medaglia di legno per Siebenhofer che chiude a +2.48 ma a soli 2 ... (continua)

[ 06/02/2023 ] - Courchevel 2023: Brignone in testa alla combinata dopo il superg
Con una manche di superg eccezionale Federica Brignone si proietta al vertice della classifica di combinata, pronta per giocarsi qualcosa di importante nella manche di slalom, in programma alle 14.30.Prima giornata dei Mondiali, prima gara, prima manche e subito una azzurra davanti a tutte: Brignone ha chiuso la 'Roc de Fer' di Meribel in 1:10.28, 71 centesimi più veloce della norvegese Mowinckel e della ticinese Lara Gut-Behrami appaiate in seconda posizione, anche se quest'ultima probabilmente non farà la manche di slalom.Quarta posizione per Elena Curtoni a +0.78, che fa ben sperare per il superg, mentre in ottica combinata il margine sulle avversarie "specialiste" non è troppo elevato.Quinto tempo per Siebenhofer, sesto per Shiffrin a +0.96: la campionessa in carica rimane la favorita n.1, con un secondo circa da recuperare in una manche alla azzurra.Completano la top10: Gritsch 7/a a +1.07, Haaser 8/a a +1.09, Grenier 9/a a +1.27, Stuhec 10/a a +1.28.In ottica combinata Gisin 14/a a +1.58, Holdener 15/a a +1.66: hanno circa 6 decimi da Shiffrin e proveranno ad avvicinare il podio.Le altre azzurre al via erano Marta Bassino e Sofia Goggia: la piemontese non ha chiuso la manche, facendosi sorprendere da un dosso nel tratto centrale, mentre viaggiava con ottimi tempi, mentre la bergamasca ha chiuso 20/a a +1.92, provando la pista in ottica superg e non partirà in slalom.Appuntamento alle 14.30 per lo slalom decisivo. (continua)

[ 05/02/2023 ] - Courchevel 2023: in tante per una medaglia in combinata
Tutte all'attacco di Mikaela Shiffrin: domani si aprono i Mondiali di Courchevel/Meribel con la combinata femminile, manche di superg al via alle 11 e manche di slalom alle 14.30.Due anni fa a Cortina l'americana conquistò l'oro davanti a Petra Vlhova e Michelle Gisin, con la nostra Elena Curtoni medaglia di legno, ma ad un secondo e mezzo dal podio.Come noto già da qualche giorno non ci sarà Petra Vlhova, che rinuncerà anche al superg di mercoledì, perchè la slovacca non è riuscita ad allenarsi con continuità in velocità nelle ultime settimane, e dunque preferisce concentrarsi sulle discipline tecniche (slalom e gigante) con un punto interrogativo sul parallelo.Non è ancora disponibile la lista di partenza per la gara di domani, ma è già presente l'elenco delle iscritte: saranno al via 33 atlete, con Michelle Gisin come leader della classifica FIS di specialità.Per l'Austria saranno al via Gritsch, Haaser, Huetter e Siebenhofer; Gagnon e Grenier per il Canada; Gauche, Miradoli, Smadja Clement e Worley per la Francia; Emma Aicher unica rappresentante per la Germania; Lie e Mowinckel per la Norvegia; Gisin, Gut, Holdener e Nufer per la Svizzera; Johnson, Mangan, Wright e Shiffrin per gli USA. E naturalmente le Azzurre: Bassino, Brignone, Curtoni e Goggia.La concorrenza per il podio è altissima: Shiffrin, Gisin, Holdener, Brignone, Siebenhofer, Gauche, Bassino, Curtoni, Aicher sono tutte temibilissime, ma naturalmente ci potranno essere sorprese e inserimenti. (continua)

[ 30/01/2023 ] - I 24 Austriaci e 24 Elvetici per i Mondiali di Courchevel/Meribel
La OESV ha comunicato i nomi dei 24 atleti (12 uomini e 12 donne) convocati per i Mondiali di Courchevel/Meribel.L'Austria ha tre Campioni in carica: Vincent Kriechmayr (superg, discesa libera), Katharina Liensberger (slalom, parallelo) e Marco Schwarz (combinata).Donne (12): Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Huber, Cornelia Huetter, Katharina Liensberger, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Julia Scheib, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Stephanie VenierUomini (12): Stefan Babinsky, Stefan Brennsteiner, Manuel Feller, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Daniel Hemetsberger, Vincent Kriechmayr, Adrian Pertl, Dominik Raschner, Marco Schwarz, Otmar Striedinger, Johannes StrolzDa notare che non sono stati convocati Nicole Schmidhofer, Stephanie Brunner, Michael Matt, Roland Leitinger, e Daniel Danklmaier oltre agli infortunati e ovviamente a Mayer che si è ritirato ufficialmente. Pronta anche la prima convocazione di Swiss-ski: la federsci elvetica ha già annunciato che convocherà 10 donne e 14 uomini, i nomi delle 10 donne sono già stati comunicati, mentre degli uomini sono noti 9 nomi, gli altri 5 saranno comunicati dopo l'ultimo slalom di Chamonix.Donne (10): Danioth Aline, Ellenberger Andrea, Flury Jasmine, Gisin Michelle, Gut-Behrami Lara, Haehlen Joanna, Holdener Wendy, Nufer Priska, Rast Camille, Suter CorinneUomini (9+5): Caviezel Gino, Hintermann Niels, Meillard Loic, Monney Alexis, Murisier Justin, Odermatt Marco, Rogentin Stefan, Roulin Gilles, Tumler ThomasIn discesa sono sicuri Odermatt e Hintermann, con gli altri due posti in selezione tra Monney, Murisier, Roulin e Rogentin.In superg è sicuro Odermatt, probabili Meillard e Rogentin, l'ultimo posto tra Caviezel e Murisier.In gigante Odermatt, Meillard e Gino Caviezel e uno tra Tumler e Murisier.Gli allenatori valuteranno le formazioni per combinata e parallelo. (continua)

[ 29/01/2023 ] - Fantaski Stats - Spindleruv Mlyn 2023 - slalom femminile (2)
28/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 11 slalom della stagione 10/a gara femminile in Spindleruv Mlyn dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Duerr L. 3) Holdener W. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2011: 1) Schild M. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2008: 1) Schild M. 2) Zuzulova V. 3) Riesch M. 2005: 1) Paerson A. 2) Kostelic J. 3) Schild M. plurivincitrici in Spindleruv Mlyn: Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); 2/a vittoria in carriera per Lena Duerr (GER), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 52; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Petra Vlhova (SVK) - 19; 9/o podio in carriera per Lena Duerr (GER), il 8/o in slalom 133/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 134/o podio della carriera, il 74/o in slalom per Zrinka Ljutic è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Anita Gulli, 15/a in 1.33.32, pettorale #46 l'Italia ha conquistato 43 punti in questa gara.La classifica completa: Germania 130; U.S.A. 112; Croazia 105; Austria 85; Svezia 72; Svizzera 53; Canada 47; Italia 43; Norvegia 30; Slovacchia 20; Repubblica Ceca 13; Slovenia 9; Anita Gulli (ITA) è partita con il pettorale 46 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.1 [#5] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.4 [#3] - 1991 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.3 [#17] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lena Duerr (GER)[pos.1], Zrinka Ljutic (CRO)[pos.3], Leona Popovic (CRO)[pos.5],; la somma dei pettorali dei top10 è 132. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 108 . Lara Della Mea (ITA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Sestriere 2022; Vera Tschurtschenthaler (ITA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Sestriere 2022; classifica di slalom ... (continua)

[ 29/01/2023 ] - Spindleruv Mlyn:Duerr vince lo slalom2,a Shiffrin la coppa,Azzurre OK
Ingemar Stenmark può godersi il suo record almeno ancora per un mesetto: Mikaela Shiffrin non ha vinto il secondo slalom di Spindleruv Mlyn, ed è questa la notizia di giornata visto i tre successi nelle ultime quattro gare e lo stato di forma straordinario.VITTORIA DUERR - La campionessa americana aveva apparecchiato la tavola dopo la prima manche, chiusa con ben 67 centesimi di vantaggio su Lena Duerr, ma nella seconda gestisce troppe e con il 14/o parziale scivola al secondo per soli sei centesimi.Un lampo, una inezia, ma tanto basta per riscrivere la storia di questa gara: non arriva lo storico successo n.86, ed invece arriva il primo successo in carriera in slalom per la tedesca (il secondo in carriera), una vittoria che per la Germania dello slalom mancava da oltre 10 anni, dalla vittoria di Maria Riesch nello slalom di Levi 2012.Una vittoria meritatissima, cercata e voluta da Duerr che dall'inizio della scorsa stagione ha inanellato una serie di 7 podi, l'ultimo ieri, e tre quarti posti, dimostrando continuità ad alto livello.Lena fa il secondo tempo nella prima e il secondo tempo anche nella frazione decisiva, chiude a 1:30.91 ed è quasi incredula al traguardo quando vede la luce rossa per Mikaela, che significa vittoria per lei.PODIO CROATO - E' una giornata da ricordare anche per la Croazia: Zrinka Ljutic, classe 2004, giovanissima eppure attesa ai vertici, conquista il terzo posto, il primo podio della carriera, riportando la sua nazione sul podio della Coppa del Mondo ben 15 anni dopo Ana Jelusic, che ci riuscì nel novembre 2007 nello slalom di Panorama.Zrinka chiude 3/a a +0.49, poi Anna Swenn-Larsson 4/a a +0.83, per un solo centesimo più veloce della seconda croata, Leona Popovic, a rendere ancora più rotondo il risultato croato.Ottimo 6/o tempo per Franziska Gritsch che con il miglior tempo di manche recupera 14 posizioni, poi chiudono la top10 St-Germain 7/a a +1.62, Paula Moltzan 8/a a +1.76, Michelle Gisin 9/a a +1.89, Tviberg 10/a a ... (continua)

[ 28/01/2023 ] - Fantaski Stats - Spindleruv Mlyn 2023 - slalom femminile (1)
27/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 11 slalom della stagione 9/a gara femminile in Spindleruv Mlyn dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2011: 1) Schild M. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2008: 1) Schild M. 2) Zuzulova V. 3) Riesch M. 2005: 1) Paerson A. 2) Kostelic J. 3) Schild M. plurivincitrici in Spindleruv Mlyn: Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); 85/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 52/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 52; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Petra Vlhova (SVK) - 19; 133/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 73/o in slalom 198/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 62/a in slalom per Lena Duerr è il 8/o podio della carriera, il 7/o in slalom per Wendy Holdener è il 47/o podio della carriera, il 33/o in slalom la migliore azzurra è Anita Gulli, 14/a in 1.36.72, pettorale #46 l'Italia ha conquistato 18 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 145; Svizzera 116; Svezia 92; Germania 83; Austria 69; Slovacchia 50; Slovenia 40; Croazia 38; Canada 29; Italia 18; Norvegia 15; Repubblica Ceca 10; Giappone 8; Francia 5; Anita Gulli (ITA) è partita con il pettorale 46 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.26 [#23] - 1988 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.29 [#18] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Nicole Good (SUI)[pos.12], Anita Gulli (ITA)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Lena Duerr (GER)[pos.2], la somma dei pettorali dei top10 è 84. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 106 . Asa Ando (JPN) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Schladming 2022; classifica di slalom dopo Spindleruv Mlyn (top5): 1) Mikaela Shiffrin (705) 2) Wendy ... (continua)

[ 28/01/2023 ] - Spindleruv Mlyn: Shiffrin ne fa 85! Gulli 14/a
Sua Maestà Mikaela Shiffrin non ferma la sua corsa: 85 vittorie in Coppa del Mondo, 11 in stagione, 3 consecutive considerando la tappa di Kronplatz, 5 in slalom.Numeri da capogiro per la campionessa americana, che con il successo nello slalom di Spindleruv Mlyn, in Repubblica Ceca, si porta ad una sola lunghezza da Ingemar Stenmark, un numero assurdo, ritenuto a lungo irraggiungibile, e che invece potrebbe essere pareggiato già domani, proprio sulle nevi dove Shiffrin ha esordito nel marzo 2011.Mikaela guida la classifica dopo la prima manche con 29 centesimi su Lena Duerr, disperatamente alla ricerca del primo successo in slalom; nella seconda arriva a metà manche con meno di due decimi, poi accelera sul finale e con il miglior tempo nella seconda manche infligge i soliti distacchi, lasciando la tedesca a 6 decimi (pareggia il suo miglior risultato in carriera), e Wendy Holdener a +1.31.L'elvetica, che aveva risparmiato le energie per questa tappa, è riuscita a tornare sul podio dello slalom con due manche solide (4/o tempo in entrambe).In classifica di specialità il vantaggio dell'americana (700) su Holdener (530) è tale che matematicamente già domani potrebbe arrivare la coppa di specialità, ancor prima dei Mondiali. Pazzesco.Quarto tempo per Petra Vlhova (+1.56) molto attesa per la vicinanza con la sua Slovacchia: per la SETTIMA volta in questa stagione la slovacca rimane ai piedi del podio.Splendida rimonta di Paula Moltzan che chiude 5/a a +1.89 recuperando 6 posizioni, ancor meglio fa la giovane croata Leona Popovic che risale 13 posizioni grazie al miglior tempo della seconda, e chiude 7/a a +2.23.Tra le due si infila Anna Swenn Larsson a +.194, ottima anche Hanna Aronsson Elfman che chiude 8/a a +2.26 e prosegue la sua rincorsa al primo sottogruppo di merito.Chiudono la top10 Gritsch e Bucik.Della Mea, Rossetti e Tschurtschenthaler non si erano qualificate per la seconda manche, per cui tutte le speranze azzurre erano riposte su Anita Gulli: con il ... (continua)

[ 28/01/2023 ] - Spindleruv Mlyn: Shiffrin guida la prima manche
Mikaela Shiffrin guida la classifica del primo slalom femminile di Spindleruv Mlyn dopo la prima manche: la campionessa USA è in un momento magico, fa segnare il miglior parziale in due settori su quattro e chiude in 48.19 sulle nevi della Repubblica Ceca.Solo la tedesca Lena Duerr rimane vicina con 29 centesimi di ritardo, poi Petra Vlhova a +0.46, poi il distacco delle avversarie si alza a ben +1.13 di Wendy Holdener, assente al Kronplatz per preparare meglio questa tappa.Ottimo 6/o posto per la giovane croata Zrinka Ljutic (+1.51) con il pettorale #18, poi la svedese Hanna Aronsson Elfman (+1.52) fresca vincitrice dell'oro ai Mondiali Jr, e poi ancora Svezia con Swenn Larsson 8/a a +1.64 e Hector 9/a a +1.65.Solo 50 le atlete al via, perchè molte giovani sono impegnate in Coppa Europa e molte non-specialiste hanno preferito evitare la trasferta per concentrarsi sugli allenamenti in vista dei Mondiali.Giornata difficile per le Azzurre: si qualifica solo Anita Gulli 25/a a +2.44 con il terzo parziale sul piano, mentre non entrano nelle top30 Rossetti, Della Mea e Tschurtschenthaler.Seconda manche alle 12.30. La 1a manche di Mikaela Shiffrin  (continua)

[ 15/01/2023 ] - Fantaski Stats - St.Anton 2023 - superg femminile (2)
21/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 superg della stagione 19/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Brignone F. 2) Haehlen J. 3) Gut L. 2021: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Suter C. 2013: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Suter F. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Meissnitzer A. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in St.Anton: Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 36/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 18/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 18; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 70/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 31/o in superg 157/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in superg per Federica Brignone è il 52/o podio della carriera, il 15/o in superg per Marta Bassino è il 27/o podio della carriera, il 3/o in superg l'Italia ha conquistato 217 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 217; Svizzera 208; Austria 125; Francia 62; Norvegia 48; Canada 27; Germania 13; U.S.A. 12; Bosnia Erzegovina 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.9 [#4] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.12 [#19] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.13 [#24] - 1989 ; Karen Smadja Clement (FRA) pos.27 [#35] - 1999 ; Elvedina Muzaferija (BIH) pos.28 [#44] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Isabella Wright (USA)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2023); 2/o Federica Brignone (2023); Marta Bassino (2021); 3/o Marta Bassino (2023); 4/o Elena Curtoni (2023); 5/o Federica Brignone (2021); Nina Ortlieb (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Val d Isere 2020; classifica di superg dopo St.Anton (top5): 1) Federica ... (continua)

[ 14/01/2023 ] - Fantaski Stats - St.Anton 2023 - superg femminile
20/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 10 superg della stagione 18/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Suter C. 2013: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Suter F. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Meissnitzer A. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in St.Anton: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 21/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 8/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 51/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 14/o in superg 106/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in superg per Joana Haehlen è il 4/o podio della carriera, il 2/o in superg per Lara Gut è il 69/o podio della carriera, il 30/o in superg l'Italia ha conquistato 195 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 195; Svizzera 186; Austria 140; Francia 82; Norvegia 40; Germania 36; Nuova Zelanda 22; Canada 13; U.S.A. 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#16] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.21 [#4] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.26 [#22] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.12 [#20] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.2], Juliana Suter (SUI)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.4], Kira Weidle (GER)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2023); 2/o Marta Bassino (2021); 5/o Federica Brignone (2021); Valerie Grenier (CAN) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Cortina d Ampezzo 2019; classifica di superg dopo St.Anton (top5): 1) Elena Curtoni (140) 2) Ragnhild Mowinckel (140) 3) Corinne Suter (132) 4) Federica Brignone (129) 5) Joana ... (continua)

[ 11/01/2023 ] - Fantaski Stats - Flachau 2023 - slalom femminile
19/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 10 slalom della stagione 19/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Shiffrin M. 2) Liensberger K. 3) Holdener W. 2020: 1) Vlhova P. 2) Swenn-Larsson A. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Schild B. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Hansdotter F. 2) Loeseth N. 3) Holdener W. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (3); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 27/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 19/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 51; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Petra Vlhova (SVK) - 19; 65/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 41/o in slalom 32/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 130/o podio della carriera, il 72/o in slalom per Lena Duerr è il 7/o podio della carriera, il 6/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 21/a in 1.57.96, pettorale #38 l'Italia ha conquistato 10 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 125; Germania 121; Svizzera 116; Slovacchia 100; Austria 88; Canada 47; Svezia 36; Norvegia 26; Francia 13; Italia 10; Jessica Hilzinger (GER) è partita con il pettorale 32 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.18 [#23] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.9 [#30] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Jessica Hilzinger (GER)[pos.8], Emma Aicher (GER)[pos.9],; la somma dei pettorali dei top10 è 127. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 108 . Katharina Liensberger (AUT) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Sestriere 2022; classifica di slalom dopo Flachau (top5): 1) Mikaela Shiffrin ... (continua)

[ 08/01/2023 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2023 - gigante femminile
18/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 giganti della stagione 18/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Grenier V. 2) Bassino M. 3) Vlhova P. 2022: 1) Hector S. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2021: 1) Bassino M. 2) Gisin M. 3) Hrovat M. 2021: 1) Bassino M. 2) Worley T. 3) Gisin M. 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (2); Marta Bassino (2); 82/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 17/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 17; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 129/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 34/o in gigante 195/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in gigante per Federica Brignone è il 50/o podio della carriera, il 27/o in gigante per Lara Gut è il 68/o podio della carriera, il 17/o in gigante l'Italia ha conquistato 140 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 140; U.S.A. 135; Svizzera 106; Norvegia 85; Austria 54; Slovacchia 50; Canada 47; Svezia 37; Slovenia 28; Francia 13; Croazia 12; Polonia 10; Elisa Platino (ITA) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.18 [#3] - 1989 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.19 [#46] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Julia Scheib (AUT)[pos.13], Elisa Platino (ITA)[pos.16],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Zrinka Ljutic (CRO)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Marta Bassino (2023); Nicole Gius (2007); Federica Brignone (2012); Federica Brignone (2023); 3/o Sofia Goggia (2018); Marta Bassino (2022); 4/o Federica Brignone (2023); 5/o Marta ... (continua)

[ 07/01/2023 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2023 - gigante femminile (1)
17/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 giganti della stagione 17/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Hector S. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2021: 1) Bassino M. 2) Gisin M. 3) Hrovat M. 2021: 1) Bassino M. 2) Worley T. 3) Gisin M. 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. plurivincitrici in Kranjska Gora: Marta Bassino (2); Mikaela Shiffrin (2); Petra Vlhova (2); 1/a vittoria in carriera per Valerie Grenier (CAN), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 16; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 1/o podio in carriera per Valerie Grenier (CAN), il 1/o in gigante 10/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in gigante per Marta Bassino è il 26/o podio della carriera, il 21/o in gigante per Petra Vlhova è il 64/o podio della carriera, il 17/o in gigante l'Italia ha conquistato 141 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 141; Canada 100; Norvegia 79; Svizzera 74; Austria 70; Slovacchia 60; Francia 53; U.S.A. 52; Slovenia 32; Svezia 29; Polonia 20; Nuova Zelanda 12; Nina Astner (AUT) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.27 [#1] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.19 [#25] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Valerie Grenier (CAN)[pos.1], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.6], Elisa Platino (ITA)[pos.23], Nina Astner (AUT)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ana Bucik (SLO)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Marta Bassino (2023); Nicole Gius (2007); Federica Brignone (2012); 3/o Sofia Goggia (2018); Marta Bassino (2022); 4/o Federica Brignone (2023); 5/o Marta ... (continua)

[ 04/01/2023 ] - Fantaski Stats - Zagreb 2023 - slalom femminile (1)
16/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 11 slalom della stagione 17/a gara femminile in Zagreb dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Gisin M. 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Zagreb: Mikaela Shiffrin (5); Marlies Schild (4); Petra Vlhova (3); Tanja Poutiainen (2); 81/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 51/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 51; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 128/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 71/o in slalom 194/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in slalom per Petra Vlhova è il 63/o podio della carriera, il 40/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 10/o podio della carriera, il 9/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 19/a in 1.40.13, pettorale #38 l'Italia ha conquistato 12 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 129; U.S.A. 100; Slovacchia 80; Norvegia 64; Svezia 60; Slovenia 59; Canada 50; Germania 49; Austria 44; Croazia 26; Francia 22; Italia 12; Franziska Gritsch (AUT) è partita con il pettorale 27 chiudendo in 7/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.12 [#23] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.11 [#30] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Amelia Smart (CAN)[pos.8], Emma Aicher (GER)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Jessica Hilzinger (GER)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicole Gius (2009); 3/o Manuela Moelgg (2011); 4/o Manuela Moelgg (2012); Chiara Costazza (2007); la somma dei pettorali ... (continua)

[ 04/01/2023 ] - Shiffrin regina anche di Zagabria: vittoria n.81
Nonostante le condizioni molto difficili per le ultime della seconda manche, Mikaela Shiffrin vince anche lo slalom di Zagabria, conquistando la vittoria n.7 della stagione (il quarto slalom) e la n.81 della carriera, ad una sola lunghezza da Lindsey Vonn.L'americana chiude in 1:36.42, con il miglior tempo nella prima frazione e il quarto in quella decisiva.Grande performance per Petra Vlhova che chiude a 76 centesimi, la slovacca approfitta dell'errore della svedese Anna Swenn-Larsson, che va larga di linea e finisce lunga nel finale della seconda manche, ma che riesce a rimanere sul terzo gradino del podio (a +1.21).Ai piedi del podio rimane Wendy Holdener a +1.38, Ana Bucik è 5/a a +2.36: le prime 5 della classifica finale sono tutte del primo gruppo di merito della specialità.Da notare che con il miglior tempo nella seconda manche St-Germain recupera 16 posizioni e chiude 14/a a +3.57.AZZURRE - Solo Marta Rossetti riesce a qualificarsi per la seconda manche ed è 29/a: nella seconda da segnare il secondo miglior tempo di manche e recupera 10 posizioni fino al 19/o posto finale, a +3.71, nonostante un errore a metà manche."Molto rammarico – le parole di Rossetti a fine gara -, perché con una pista in queste condizioni non avrei dovuto sbagliare. Son andata forte in quasi tutte le parti, spiace per quell’errore che un po’ compromette la prestazione, ma sono già focalizzata sul secondo slalom in programma."Domani si replica con prima manche alle ore 15. (continua)

[ 30/12/2022 ] - Fantaski Stats - Semmering 2022 - slalom femminile
15/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 11 slalom della stagione 29/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Gisin M. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2010: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Geiger C. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 80/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 50/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 50; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 127/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 70/o in slalom 193/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 60/a in slalom per Paula Moltzan è il 2/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Lena Duerr è il 6/o podio della carriera, il 5/o in slalom la classifica completa: U.S.A. 190; Svezia 107; Germania 87; Svizzera 68; Croazia 62; Austria 50; Slovacchia 50; Slovenia 32; Canada 31; Repubblica Ceca 26; Francia 13; Norvegia 4; Gran Bretagna 3; Lisa Hoerhager (AUT) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 27/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.18 [#24] - 1988 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.6 [#19] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Paula Moltzan (USA)[pos.2], Moa Bostroem Mussener (SWE)[pos.17], Lisa Hoerhager (AUT)[pos.27],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Deborah Compagnoni (1996); 2/o Deborah Compagnoni (1996); 3/o Nicole Gius (2002); 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti in carriera per: Lisa Hoerhager (AUT); la somma dei pettorali dei top10 è 79. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 105 . ... (continua)

[ 29/12/2022 ] - Mikaela Shiffrin ne fa 80: tripletta a Semmering davanti a Moltzan
Mikaela Shiffrin regina di Semmering, regina dello slalom ancora una volta: come 6 anni fa la campionessa americana torna da Semmering con una tripletta, vincendo anche lo slalom notturno sulla 'Panorama'.Shiffrin aggiorna ancora una volta il libro dei record: 80 vittorie in carriera, 50 in slalom, 127 podi...Oggi conquista la vittoria con due manche solidissime, in particolare la seconda dove ha spinto fino a tre quarti di gara mantenendo gli 8 decimi di vantaggio che aveva sulla leader provvisoria nonchè connazionale ed amica Paula Moltzan, perdendo giusto qualcosa nel finale e chiudendo a -0.29.Superiorità netta per Mikaela che diventa pettorale rosso (in solitaria) tra i rapid gates e che con 875 punti in generale mette un guanto e mezzo sulla Sfera di Cristallo.E' festa nel clan USA perchè alle sue spalle troviamo Paula Moltzan, al secondo podio in carriera, il primo in slalom: la 28enne di Minneapolis aveva ben figurato (a tratti) nelle gare precedenti, oggi finalmente ha messo insieme tutti i pezzi e dopo il terzo posto della prima manche non si è lasciata sfuggire l’occasione di ottenere un gran risultato alle spalle della sua capitana.Terzo gradino del podio perla tedesca Lena Duerr, per la prima volta tra le migliori tre in questa stagione, staccata di +0.34: entrambe approfittano degli errori di Swenn Larsson che nella frazione decisiva perde 4 posizione e chiude 6/a.Così ai piedi del podio rimane Petra Vlhova a +0.76, poi Wendy Holdener a +0.90. Ottimo 6/o posto per la croata Zrinka Ljutic a +1.01, sempre più vicina alle atlete di vertice.Completano la top10 Bucik 8/a a +1.55, Aronsson Elfman 9/a a +1.71 e Dubovska 10/a a +2.07.Purtroppo nessuna azzurra si era qualificata per la seconda manche, con Marta Rossetti che manca per 9 centesimi la qualifica, più indietro Lucrezia Lorenzi, Lara Della Mea, Martina Peterlini e Anita Gulli.Ora il Circo Rosa è atteso a Zagabria per gli slalom del 4/5 gennaio. (continua)

[ 29/12/2022 ] - Semmering: Shiffrin avanti anche in slalom dopo la 1/a manche
Semmering è magica per Mikaela Shiffrin: dopo aver vinto il gigante di martedì e mercoledì questa mattina l'americana è in testa dopo la prima manche dello slalom speciale femminile notturno della località austriaca.Shiffrin ha chiuso la manche in 49.82, con il miglior  parziale praticamente in tutti i settori, scendendo con il #6 e rifilando 72 centesimi alla svedese Swenn-Larsson, leader provvisorio in quel momento.Ottimo terzo tempo per Paula Moltzan, staccata di +0.79, poi Lena Duerr a un centesimo dall'americana: le dirette inseguitrici sono racchiuse in 8 centesimi, tutte in lotta per il podio.Distacco che si alza a 1 secondo con il quinto posto di Petra Vlhova, un centesimo meglio di Wendy Holdener, attuale pettorale rosso della specialità (a pari merito con Shiffrin).Ottimo inserimento al 7/o posto per la croata Zrinka Ljutic (#19) a 1.19; completano la top10 Nullmeyer, Truppe e Bucik.Nessuna atleta azzurra era in partenza tra le migliori 30: devono ancora scendere Peterlini (#35), Rossetti (#39), Della Mea (#43), Lorenzi (#48), Gulli (#50).Seconda manche alle 18.30(in aggiornamento) (continua)

[ 28/12/2022 ] - Fantaski Stats - Semmering 2022 - gigante femminile
14/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 giganti della stagione 28/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Bassino M. 2018: 1) Vlhova P. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2012: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Worley T. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (6); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 79/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 16/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 16; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 126/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 33/o in gigante 192/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in gigante per Lara Gut è il 67/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Marta Bassino è il 25/o podio della carriera, il 20/o in gigante l'Italia ha conquistato 117 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 131; U.S.A. 129; Italia 117; Austria 77; Norvegia 72; Canada 45; Francia 40; Polonia 40; Slovacchia 36; Slovenia 18; Albania 11; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.10 [#1] - 1989 ; Lara Colturi (ALB) pos.20 [#58] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.6],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2002); 2/o Manuela Moelgg (2008); 3/o Manuela Moelgg (2016); Denise Karbon (2002); Marta Bassino (2022); Marta Bassino (2022); 4/o Federica Brignone (2022); 5/o Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2016); Denise Karbon (2008); la somma dei pettorali dei top10 è 87. La media in ... (continua)

[ 27/12/2022 ] - Fantaski Stats - Semmering 2022 - gigante femminile
13/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 10 giganti della stagione 27/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Vlhova P. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2012: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. 2) Riesch M. 3) Hoelzl K. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (5); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 78/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 15/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Mikaela Shiffrin (USA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 125/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 32/o in gigante 191/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 20/a in gigante per Petra Vlhova è il 62/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Marta Bassino è il 24/o podio della carriera, il 19/o in gigante l'Italia ha conquistato 105 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 126; Italia 105; Svizzera 93; Francia 86; Austria 83; Slovacchia 80; Norvegia 67; Svezia 32; Nuova Zelanda 29; Slovenia 18; Clara Direz (FRA) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#6] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#25] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2002); 2/o Manuela Moelgg (2008); 3/o Manuela Moelgg (2016); Denise Karbon (2002); Marta Bassino (2022); 5/o Denise Karbon (2008); Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 81. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 94 . Clara Direz (FRA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a ... (continua)

[ 18/12/2022 ] - Fantaski Stats - St.Moritz 2022 - superg femminile
12/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 49/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Brignone F. 2) Curtoni E. 3) Shiffrin M. 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Mikaela Shiffrin (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Sofia Goggia (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 77/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 124/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 10/o in superg 190/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in superg per Elena Curtoni è il 10/o podio della carriera, il 6/o in superg per Romane Miradoli è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 153 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 153; Svizzera 153; Austria 128; Francia 103; U.S.A. 100; Norvegia 50; Nuova Zelanda 18; Slovenia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.9 [#5] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.18 [#16] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.14 [#23] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Karen Smadja Clement (FRA)[pos.23],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); Federica Brignone (2021); Sofia Goggia (2019); 2/o Sofia Goggia (2021); Federica Brignone (2019); Elena Curtoni (2021); Elena Curtoni (2022); Alessandra Merlin (1999); Daniela Ceccarelli (2001); 3/o ... (continua)

[ 17/12/2022 ] - Fantaski Stats - St.Moritz 2022 - discesa femminile (2)
11/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 48/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Curtoni E. 2) Goggia S. 3) Suter C. 2016: 1) Puchner M. 2) Suter F. 3) Curtoni E. 2015: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Miklos E. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Riesch M. 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. 2) Jacquemod I. 3) Suter F. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Mikaela Shiffrin (3); Lara Gut (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Sofia Goggia (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 20/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 15/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 15; Lara Gut (SUI) - 12; 44/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 26/o in discesa 105/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in discesa per Ilka Stuhec è il 18/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Kira Weidle è il 5/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 154 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 180; Italia 154; Svizzera 122; U.S.A. 80; Slovenia 80; Germania 68; Norvegia 20; Francia 11; Canada 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.27 [#26] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.23 [#43] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2022); Sofia Goggia (2022); 2/o Sofia Goggia (2022); Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2000); 3/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2016); 5/o Johanna Schnarf (2016); Nicol Delago (ITA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Lake Louise 2022; Nadia Delago (ITA) torna ... (continua)

[ 16/12/2022 ] - Fantaski Stats - St.Moritz 2022 - discesa femminile (1)
10/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 9 discese della stagione 47/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Puchner M. 2) Suter F. 3) Curtoni E. 2015: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Miklos E. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Riesch M. 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. 2) Jacquemod I. 3) Suter F. 2008: 1) Maze T. 2) Holaus M. 3) Gut L. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 3/a vittoria in carriera per Elena Curtoni (ITA), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 14; Lara Gut (SUI) - 12; 9/o podio in carriera per Elena Curtoni (ITA), il 4/o in discesa 104/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in discesa per Sofia Goggia è il 43/o podio della carriera, il 25/o in discesa per Corinne Suter è il 23/o podio della carriera, il 15/o in discesa l'Italia ha conquistato 250 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 250; Svizzera 177; U.S.A. 100; Austria 96; Norvegia 32; Germania 27; Slovenia 22; Andorra 10; Francia 7; Canada 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.28 [#16] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.15 [#40] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elena Curtoni (ITA)[pos.1], Cande Moreno (AND)[pos.21], Katrin Hirtl-stanggassinger (GER)[pos.27], Lauren Macuga (USA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Emma Aicher (GER)[pos.15], Karoline Pichler (ITA)[pos.23], Stephanie Jenal (SUI)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2022); 2/o Sofia Goggia (2022); Isolde ... (continua)

[ 11/12/2022 ] - Fantaski Stats - Sestriere 2022 - slalom femminile
9/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 11 slalom della stagione 26/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2004: 1) Schild M. 2) Schleper S. 3) Poutiainen T. 2002: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Hosp N. 2001: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Nef S. 2000: 1) Kostelic J. 2) Rognmo T. 3) Koznick K. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 5/a vittoria in carriera per Wendy Holdener (SUI), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 49; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 46/o podio in carriera per Wendy Holdener (SUI), il 32/o in slalom 156/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 123/o podio della carriera, il 69/o in slalom per Petra Vlhova è il 61/o podio della carriera, il 39/o in slalom la migliore azzurra è Lara Della Mea, 19/a in 1.59.94, pettorale #38 l'Italia ha conquistato 26 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 153; U.S.A. 129; Svezia 90; Slovacchia 60; Croazia 49; Germania 48; Austria 32; Norvegia 31; Canada 29; Repubblica Ceca 26; Italia 26; Slovenia 22; Francia 22; Albania 6; Clarisse Breche (FRA) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.6 [#4] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.8 [#1] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.25 [#54] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Wendy Holdener (SUI)[pos.1], Hanna Aronsson Elfman (SWE)[pos.4], Clarisse Breche (FRA)[pos.20], Marie Lamure (FRA)[pos.20], Vera Tschurtschenthaler (ITA)[pos.20], Zoe Zimmermann (USA)[pos.27], Lucrezia Lorenzi (ITA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in ... (continua)

[ 11/12/2022 ] - Wendy Holdener vince anche lo slalom del Sestriere; 3 Azzurre a punti
Dopo il successo di Killington, condiviso con la svedese Swenn-Larsson, Wendy Holdener anche vince lo slalom del Sestriere, quarto appuntamento stagionale con i rapid gates, mettendo insieme due manche solide e confermando un ottimo momento fisico e soprattutto psicologicoL'elvetica, per ben 19 volte seconda in Coppa del Mondo, supera proprio le due avversarie che più volte le hanno negato la vittoria, ovvero Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova: l'americana chiude a +0.47 recuperando una posizione, la slovacca invece era leader dopo la prima frazione, ma scivola sul terzo gradino del podio a causa del 11/o tempo nella frazione decisiva.Ai piedi del podio rimane il nuovo fenomeno svedese Hanna Aronsson Elfman che con il pettorale #24 chiude 16/a la prima manche e poi con il miglior tempo della seconda recupera 12 posizioni e si ferma a +1.05 da Holdener.Ottimo quinto tempo per Paula Moltzan a +1.07, che già negli slalom precedenti aveva fatto vedere una buona azione, poi Swenn-Larsson 6/a a +1.13 e il fenomeno croato Zrinka Ljutic 7/a a +1.14, capace nella prima manche di chiudere con il 5/o tempo con il pettorale #25.Chiudono la top10 Duerr 8/a a +1.28, Holtmann 9/a a +1.94 e Dubovska 10/a a +2.40.AZZURRE - Dopo tante gare opache possiamo oggi finalmente esaltarci per quanto mostrato dalle azzurre sulle nevi di casa.Nella prima manche ben 4 atlete si qualificano per la frazione decisiva, con Lara Della Mea bravissima a chiudere 9/a con il pettorale #38, poi Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi, le ultime due mai andate a punti in CdM.Nella seconda Della Mea commette un errore a metà manche e perde tutta la velocità chiudendo 19/a a +3.65, poi Tschurtschenthaler 20/a a +3.68 (recuperando 5 posizioni) e Lorenzi 28/a a +4.35, mentre purtroppo Anita Gulli ha inforcato.Da notare infine il 25/o posto di Lara Colturi, classe 2006 piemontese con passaporto albanese, che con il pettorale #56 coglie i primi punti in slalom.CLASSIFICHE - Holdener ora guida la ... (continua)

[ 11/12/2022 ] - Petra Vlhova in testa allo slalom del Sestriere
Petra Vlhova guida lo slalom del Sestriere dopo una lunga prima manche chiusa con il tempo di 58.51, soprattutto grazie al piano finale.Secondo tempo per Wendy Holdener, la migliore nella prima parte di manche, staccata di 24 centesimi; vicinissime anche Mikaela Shiffrin (+0.33) e Duerr (+0.49), tutte in lotta per il successo finale.Distacco che sale a 77 centesimi per Swenn Larsson, che può comunque ambire al podio.Dopo le prime 5 il distacco sale nettamente con la croata Zrinka Ljutic, bravissima con il #25 ad inserirsi nella top10, staccata di +1.07, poi completano la top10 Paula Moltzan 7/a a +1.10, Ali Nullmeyer 8/a a +1.46, Danioth 9/a a +1.76 (con il #28) e Liensberger 10/a a +1.80.Nessuna azzurra al via tra le prime 30, devono ancora scendere Rossetti #35, Della Mea #38, Tschurtschenthaler #39, Lorenzi #45, Gulli #47 e Sola #48.Seconda manche al via alle 13.30. (continua)

[ 10/12/2022 ] - Fantaski Stats - Sestriere 2022 - gigante femminile
8/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 10 giganti della stagione 25/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Direz C. 2) Moerzinger E. 3) Bassino M. 2020: 1) Brignone F. 1) Vlhova P. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. 2000: 1) Nef S. 2) Paerson A. 3) Goetschl R. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 6/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 23/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 18/o in gigante 103/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in gigante per Sara Hector è il 11/o podio della carriera, il 11/o in gigante per Petra Vlhova è il 60/o podio della carriera, il 15/o in gigante l'Italia ha conquistato 177 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 177; Svizzera 94; Svezia 88; U.S.A. 72; Austria 68; Francia 61; Slovacchia 60; Norvegia 39; Canada 22; Slovenia 20; Nuova Zelanda 15; Asja Zenere (ITA) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#2] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.16 [#29] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Asja Zenere (ITA)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Paula Moltzan (USA)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2020); Marta Bassino (2022); 2/o Denise Karbon (2004); Sofia Goggia (2016); 3/o Marta Bassino (2020); 4/o Federica Brignone (2020); Federica Brignone (2022); 5/o Sofia Goggia (2020); Marta Bassino (2016); ... (continua)

[ 10/12/2022 ] - Marta Bassino trionfa nel gigante del Sestriere! Brignone 4/a
Marta Bassino trionfa nel gigante del Sestriere, sulle nevi di casa, essendo lei cuneese di Borgo San Dalmazzo, cogliendo il sesto sigillo della carriera, a poco meno di due anni dall'ultima gioia sul gradino più alto del podio.Marta è stata bravissima nella prima manche interpretando al meglio tutti settori tranne il piano della parte alta, chiudendo a soli 7 centesimi dalla leader Petra Vlhova, poi nella seconda ha fatto il terzo tempo di manche sciando al meglio nel finale e andando a chiudere in 2:28.89.Vlhova scivola al terzo posto a 4 decimi (60/o podio in Cdm!), e tra le due si infila Sara Hector in recupero di 4 posizioni grazie al miglior tempo della seconda manche, a soli 11 centesimi dalla azzurra.C'è ancora tanta Italia nella top10: Federica Brignone disegna una splendida seconda manche (secondo parziale) e recupera tre posizioni andando a sfiorare il podio (+0.66 dalla compagna di squadra).La bella giornata azzurra è completata dal 11/o posto di Asja Zenere: la vicentina di Enego, galvanizzata dal successo in Coppa Europa ottenuto pochi giorni fa, è bravissima a trovare la qualifica con il pettorale #43 chiudendo 12/a e nella seconda scia ancora bene guadagnando una ulteriore posizione, conquistando i primi punti in Coppa del Mondo e dunque il miglior risultato della carriera.A punti anche Roberta Melesi 28/a a +5.76, con un grave errore nella seconda manche.La top10 è completata da Worley 5/a a +1.26, Shiffrin (in ombra nella seconda manche) è 6/a a +1.96, Gut-Behrami 7/a a +2.04, Moltzan 8/a a +2.07, Mowinckel 9/a a +2.33 e Holdener 10/a a +2.36.Bassino è in testa alla classifica di specialità con 180 punti in due gare (era stata seconda a Soelden), davanti a Hector a 140; in generale Shiffrin guida con 305 punti, segue Vlhova a 280.Domani alle 10.30 è in programma il quarto slalom stagionale. (continua)

[ 08/12/2022 ] - Francia,Svizzera,Svezia,Norvegia: convocazioni per Isere e Sestriere
La federsci francese ha diramato le convocazioni per la tappa femminile di Sestriere, dove sono in programma un gigante e uno slalom.Gigante femminile: Clara DIREZ, Coralie FRASSE-SOMBET, Romane MIRADOLI, Tessa WORLEY + 1 posto ancora da decidereSlalom femminile: Clarisse BRECHE, Doriane ESCANE, Marie LAMURE, Nastasia NOENS, Chiara POGNEAUXGli uomini impegnati in Val d'Isere saranno:Gigante maschile: Mathieu FAIVRE, Victor MUFFAT-JEANDEAT, Diego ORECCHIONI, Loevan PARAND, Alexis PINTURAULT, Cyprien SARRAZINSlalom maschile: Steven AMIEZ, Leo ANGUENOT, Victor MUFFAT-JEANDEAT, Clement NOEL, Alexis PINTURAULT, Paco RASSATAnche la Svizzera ha comunicato le convocazioni per il prossimo weekend.Gigante femminile: Lara Gut-Behrami, Michelle Gisin, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Vivianne Haerri, Vanessa Kasper, Mélanie Meillard e Lorina Zelger.Slalom femminile: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Camille Rast, Aline Danioth, Mélanie Meillard, Nicole Good, Elena Stoffel, Aline Hoepli e Lorina Zelger.Gigante maschile: Marco Odermatt, Loic Meillard, Gino Caviezel, Justin Murisier, Semyel Bissig, Daniele Sette, Fadri Janutin, Thomas Tumler, Livio SimonetSlalom maschile: Loic Meillard, Daniel Yule, Luca Aerni, Ramon Zenhaeusern, Tanguy Nef, Marc Rochat, Sandro Simonet, Noel von Gruenigen, Joel Luetolf (esordio assoluto in CdM).La Norvegia ha selezionato 9 uomini e 6 donne per le tappe tecniche del prossimo weekend. Da notare che sarà assente Aleksander Kilde che si prepara per le gare veloci in Val Gardena.Gigante femminile: Ragnhild Mowinckel, Thea Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Marte MonsenSlalom femminile: Mina Fürst Holtmann, Maria Tviberg, Kristin Lysdahl, Thea Stjernesund, Marte MonsenGigante maschile: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle Lie McGrath, Rasmus Windingstad, Fabian Wilkens Solheim, Leif Kristian Nestvold Haugen, Alexander Steen Olsen, Timon HauganSlalom maschile: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle ... (continua)

[ 05/12/2022 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2022 - superg femminile
7/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 superg della stagione 85/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Puchner M. 2019: 1) Rebensburg V. 2) Delago N. 3) Suter C. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Rebensburg V. 2017: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Schmidhofer N. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Sofia Goggia (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 5/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 22/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 8/o in superg 155/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in superg per Cornelia Huetter è il 19/o podio della carriera, il 7/o in superg per Ragnhild Mowinckel è il 10/o podio della carriera, il 5/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.21.11, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 135 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 218; Svizzera 166; Italia 135; Norvegia 73; Francia 34; Germania 32; Canada 32; U.S.A. 15; Nuova Zelanda 13; Slovenia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.8 [#24] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.14 [#5] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.17 [#17] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.21 [#34] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: ... (continua)

[ 04/12/2022 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2022 (2) - discesa femminile
6/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 9 discese della stagione 84/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Goggia S. 2) Suter C. 3) Huetter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Suter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Puchner M. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Shiffrin M. 3) Marsaglia F. 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Sofia Goggia (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 19/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 14/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 14; Lara Gut (SUI) - 12; 42/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 24/o in discesa 102/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in discesa per Nina Ortlieb è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Corinne Suter è il 21/o podio della carriera, il 14/o in discesa l'Italia ha conquistato 178 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 217; Italia 178; Austria 167; Slovenia 45; Germania 34; Francia 30; Norvegia 30; U.S.A. 18; Canada 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.25 [#4] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.21 [#43] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Delia Durrer (SUI)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Nina Ortlieb (AUT)[pos.2], Emma Aicher (GER)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner ... (continua)

[ 03/12/2022 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2022 (1) - discesa femminile
5/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione 83/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Suter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Puchner M. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Shiffrin M. 3) Marsaglia F. 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Sofia Goggia (4); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 18/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 13/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 13; Lara Gut (SUI) - 12; 41/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 23/o in discesa 101/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in discesa per Corinne Suter è il 20/o podio della carriera, il 13/o in discesa per Cornelia Huetter è il 18/o podio della carriera, il 12/o in discesa l'Italia ha conquistato 176 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 196; Svizzera 188; Italia 176; Slovenia 45; Germania 36; U.S.A. 35; Francia 29; Canada 7; Norvegia 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.19 [#26] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.24 [#16] - 1989 ; Delia Durrer (SUI) pos.20 [#32] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Juliana Suter (SUI)[pos.14], Delia Durrer (SUI)[pos.20],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2001); Elena Fanchini (2005); Isolde Kostner (2000); ... (continua)

[ 27/11/2022 ] - Fantaski Stats - Killington 2022 - slalom femminile
4/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 11 slalom della stagione 11/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Swenn-Larsson A. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (5); 4/a vittoria in carriera per Wendy Holdener (SUI), la 1/a in slalom 1/a vittoria in caerriera per Anna Swenn Larsson (SWE), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 49; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 45/o podio in carriera per Wendy Holdener (SUI), il 31/o in slalom per Katharina Truppe è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 18/a in 1.44.62, pettorale #44 l'Italia ha conquistato 20 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 150; Svizzera 138; Austria 102; Norvegia 66; Slovacchia 50; Slovenia 48; Croazia 45; U.S.A. 45; Canada 33; Francia 22; Italia 20; Repubblica Ceca 9; Germania 7; Marta Rossetti (ITA) è partita con il pettorale 44 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.12 [#22] - 1988 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.15 [#25] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Swenn-Larsson (SWE)[pos.1], Wendy Holdener (SUI)[pos.1], Katharina Truppe (AUT)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.6], la somma dei pettorali dei top10 è 117. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 107 . Marta Rossetti (ITA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Zagreb 2021; classifica di slalom dopo Killington (top5): 1) Mikaela Shiffrin (245) 2) Wendy Holdener (225) 3) Anna ... (continua)

[ 27/11/2022 ] - Emozioni a Killington: vittoria ex-aequo per Holdener e Swenn Larsson
La slalom femminile di Coppa del Mondo di Killington ci ha regalato oggi una gara piena di storia e di emozioni.Mikaela Shiffrin, cinque volte vincitore sulle nevi di casa, era in testa dopo la prima manche ed attesissima nella seconda, per coglie re il 50/o successo.Alle sue spalle quattro atlete chiude in 4 decimi, tutte pronta a dare battaglia per il podio: la quinta della prima manche, la svedese Swenn Larsson, disegna una manche con alcune sbavature, sbaglia vistosamente a metà, sul muro, ma continua a far correre lo sci e si porta al comando.Dopo di lei parte Petra Vlhova, vincitrice della coppa di slalom nella passata stagione, ma la slovacca rimane imbrigliata nelle porte finali e scivola indietro (sarà 4/o nel finale).Tocca quindi a Katharina Liensberger, terza provvisoria: la gara dell'austriaca dura poche porte, tradita da un passaggio nella parte alta.A quel punto la tensione sale alle stelle perchè mancano solo due atlete: l'elvetica Wendy Holdener può gestire soli 17 centesimi su Swenn-Larsson, sbaglia qualcosa ma fa correre i suoi sci, e piomba sul traguardo con lo stesso tempo della svedese.Le due si trovano al parterre, si abbracciano, alzano lo sguardo verso il cancelletto dove è rimasta solo Shiffrin, ed entrambe sognano: la svedese vanta quattro secondi posti in slalom ma nessuna vittoria, l'elvetica vanta 44 podi in Coppa del Mondo comprese tre vittorie, arrivate però in combinata e parallelo e mai in slalom.Shiffrin parte con 38 centesimi di vantaggio sul duo in testa: l'americana gestisce in alto e perde due decimi, sul muro però non cambia il ritmo, e perde altri due decimi, e anche sul finale viene frenata dalla neve più soffice e dai segni sulla pista, chiudendo "addirittura" quinta, a 59 centesimi.Gioia infinita dunque per Holdener e Swenn Larsson, per questa vittoria ex-aequo in slalom che nel Circo Rosa mancava da Flachau 2011, quando Poutiainen e Riesch chiusero con lo stesso tempo.Sul terzo gradino del podio sale quindi Katharina ... (continua)

[ 27/11/2022 ] - Shiffrin guida la prima manche dello slalom di Killington
Mikaela Shiffrin, già vincitrice per 5 volte di questo slalom di Killington, è in testa dopo la prima manche del terzo slalom stagionale: la padrona di casa ha chiuso in 50.35, grazie al miglior tempo nella parte alta della 'SuperStar', su una tracciatura molto ritmica e regolare.Quattro atlete seguono da vicino, contenute in 4 decimi di ritardo: Wendy Holdener è 2/a a +0.21, la migliore nel tratto centrale, Katharina Liernsberger 3/a a +0.22, la migliore nel tratto finale poi Petra Vlhova 4/a a +0.31, sempre vicinissima alle migliori e infine Anna Swenn Larsson 5/a a +0.38.I distacchi si alzano con Lena Duerr 6/a a +0.65, e ancor più con Ana Bucik 7/a a 1 secondo, chiudono poi la top10 Truppe, Popovic e Tviberg che comunque già accusa +1.45.Nessuna atleta azzurra partiva tra le prime 30: Brignone, con il #31, è 27/a a 3 secondi esatti dopo le prime 40 atlete, mentre Della Mea, partita con il #37, non trova la qualifica.Devono ancora scendere Anita Gulli e Marta Rossetti.Seconda manche alle 19 ora italiana. (continua)

[ 27/11/2022 ] - Fantaski Stats - Killington 2022 - gigante femminile
3/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 10 giganti della stagione 10/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Brignone F. 2) Mowinckel R. 3) Brunner S. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (5); 35/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 66/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 15/o in gigante 153/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in gigante per Marta Bassino è il 22/o podio della carriera, il 17/o in gigante per Sara Hector è il 10/o podio della carriera, il 10/o in gigante l'Italia ha conquistato 133 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 146; Italia 133; Austria 110; Norvegia 66; Svezia 65; Slovacchia 50; U.S.A. 45; Francia 36; Polonia 32; Nuova Zelanda 18; Albania 14; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.7 [#7] - 1989 ; Lara Colturi (ALB) pos.17 [#58] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Roberta Melesi (ITA)[pos.11], Lara Colturi (ALB)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Katie Hensien (USA)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); 2/o Marta Bassino (2022); Federica Brignone (2019); 3/o Sofia Goggia (2016); Manuela Moelgg (2017); 4/o Marta Bassino (2016); 5/o Federica Brignone (2017); primi punti in carriera per: Lara Colturi (ALB); la somma dei pettorali dei top10 è 75. La media in gigante nelle ... (continua)

[ 21/11/2022 ] - La Svizzera per Killington e Lake Louise. Torna Caviezel
La Svizzera ha comunicato le convocazioni per le prossime tappe di Coppa del Mondo, con le ragazze impegnate a Killington per un gigante e uno slalom e gli uomini a Lake Louise per le prime gare veloci.In gigante (il primo stagionale dopo la cancellazione di Soelden) saranno al via: Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Vivianne Haerri, Vanessa Kasper, Melanie Meillard, Aline Danioth.Mentre in slalom: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Camille Rast, Aline Danioth, Mélanie Meillard, Elena StoffelA Killington le elvetiche vantano due terzi posti, entrambi con Wendy Holdener in slalom, nel 2016 e 2021.Per le gare veloci sono stati convocati: Gino Caviezel, Mauro Caviezel, Yannick Chabloz, Beat Feuz, Niels Hintermann, Urs Kryenbuehl, Loic Meillard, Josua Mettler, Alexis Monney, Justin Murisier, Marco Odermatt, Stefan Rogentin, Lars Roesti, Gilles Roulin e Ralph Weber.Mauro Caviezel ha saltato tutta la scorsa stagione per problemi alla vista, conseguenza della commozione celebrale patita in allenamento nel superg di Garmisch, tanto che la sua ultima gara risale a Bormio 2020, chiuso peraltro con il 5/o tempo.A Lake Louise gli elvetici hanno vinto 5 volte, l'ultima con Beat Feuz in discesa nel 2017; Feuz è stato sul podio altre tre volte, l'ultima nel 2021 in discesa, mentre Mauro Caviezel è stato 3/o in superg nel 2018 e 2021.   (continua)

[ 20/11/2022 ] - Fantaski Stats - Levi 2022 (gara2) - slalom femminile
2/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 11 slalom della stagione 21/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Swenn-Larsson A. 3) Vlhova P. 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2020: 1) Vlhova P. 2) Gisin M. 3) Liensberger K. 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (6); Petra Vlhova (5); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 76/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 50/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 51; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 122/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 70/o in slalom 189/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in slalom per Wendy Holdener è il 44/o podio della carriera, il 31/o in slalom per Petra Vlhova è il 59/o podio della carriera, il 40/o in slalom la migliore azzurra è Anita Gulli, 23/a in 1.55.67, pettorale #48 l'Italia ha conquistato 8 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 110; U.S.A. 109; Svezia 78; Croazia 76; Germania 70; Slovacchia 60; Norvegia 54; Canada 43; Austria 42; Slovenia 36; Francia 18; Repubblica Ceca 13; Italia 8; Katie Hensien (USA) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.4 [#6] - 1991 ; Cornelia Oehlund (SWE) pos.22 [#51] - 2005 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Leona Popovic (CRO)[pos.6], Andrea Filser (GER)[pos.13], Neja Dvornik (SLO)[pos.15], Nicole Good (SUI)[pos.19], Marie Lamure (FRA)[pos.20], Cornelia Oehlund (SWE)[pos.22], Anita Gulli (ITA)[pos.23], Chiara Pogneaux (FRA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Sara Hector ... (continua)

[ 20/11/2022 ] - Levi ancora nel segno di Shiffrin davanti a Holdener. Gulli 23/a
La Regina è sempre lei: Mikaela Shiffrin! La campionessa americana vince il secondo slalom di Levi, seconda prova stagionale del 2022/2023, aggiornando il libro dei record con 50 sigilli in slalom in Coppa del Mondo (nessuna come lei) e arrivando a 76 successi in carriera.Inoltre è il sesto successo a Levi, e dunque ancora una volta la campionessa avrà la possibilità di dare un nome ad una renna, come vuole la tradizione della località finlandese.Sotto il sole pallido del circolo polare artico Mikaela ha costruito il suo successo nella prima manche, ma nella seconda ha dovuto superarsi (miglior tempo) per resistere al ritorno di una splendida Wendy Holdener che aveva disegnato una splendida manche in ogni settore del tracciato.Alla fine il crono dice che l'elvetica è seconda per 28 centesimi complessivi, di cui solo 7 persi nella seconda manche, che valgono il 31/o podio in carriera, ma purtroppo per lei sfugge il primo successo tra i rapid gates.Una seconda manche con tracciatura più semplice, tranne forse un trabocchetto nel dosso finale, che ha permesso alle atlete con voglia di rischiare di recuperare posizioni rispetto alla prima.Terzo tempo per la detentrice della coppa di specialità Petra Vlhova: qualche sbavatura, qualche problema di centralità, ma due manche solide in tutti i settori che portano ancora una volta sul podio la slovacca, terza a +0.68.A fine gara Shiffrin ha dichiarato di aver voluto cambiare strategia rispetto agli anni scorsi e di aver lavorato molto negli ultimi giorni sulla neve locale, arrivando prima in Lapponia...strategia che ha dato i suoi frutti visti che dopo due gare l'americana guarda tutti dall'altro dei suoi 200 punti.Quarto tempo, come ieri, per Lena Duerr che nella manche decisiva perde due posizioni e chiude a +0.97: la tedesca è tra le protagoniste della specialità ma deve lavorare sulle seconde manche, certamente più dal punto di vista mentale e attitudinale che tecnico.Ottimo quinto tempo per Sara Hector, suo miglior ... (continua)

[ 20/11/2022 ] - Levi-2: Shiffrin guida dopo la prima manche; Gulli si qualifica
Secondo slalom di Levi sulla 'Levi Black' e manche che riparte nel segno di Mikaela Shiffrin: la campionessa, vincitrice ieri, è partita con il pettorale n.2 facendo la differenza nel raccordo e nel piano finale, chiudendo davanti a tutte in 56.86.Ma nella seconda manche (via alle 13.15) dovrà resistere agli attacchi di (almeno) tre dirette avversarie che hanno chiuso vicinissime: Lena Duerr - ieri quarta dopo essere stata in testa a metà gara - è a soli 7 centesimi, con un parziale eccezionale sul muro, Petra Vlhova è a 1 decimo, e Wendy Holdener a 21 centesimi.Si alzano un poco i distacchi con il 5/o posto della norvegese Stjernesund (pettorale #20) brava ad inserirsi tra le migliori, poi Sara Hector a +0.42, che dimostra di essere sempre più a suo agio tra i pali stretti, ed ottimo 7/o tempo per la 18enne croata Ljutic (+0.73), già ieri nella top10 dopo la prima manche e uscita nella seconda.Chiudono la top10 Liensberger 8/a a +0.81, Tviberg 9/a a +0.82 e ancora Croazia con Popovic 10/a a +0.88.Tra le Azzurre ieri come oggi si qualifica si qualifica solo Anita Gulli, pettorale 48 e 28/a a +1.71, peccato per Lara Della Mea che è fuori per 10 centesimi, mentre più arretrata Marta Rossetti, e non chiude la prova Vera Tschurtschenthaler.Fuori anche Anna Swenn Larsson (ieri seconda) che scivola sul muro mentre viaggiava con il miglior crono assoluto, fuori anche la piemontese di passaporto albanese Lara Colturi. (continua)

[ 19/11/2022 ] - Fantaski Stats - Levi 2022 - slalom femminile
1/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 11 slalom della stagione 20/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2020: 1) Vlhova P. 2) Gisin M. 3) Liensberger K. 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (5); Petra Vlhova (5); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 75/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 49/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 50; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 121/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 69/o in slalom 188/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 60/a in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 8/o podio della carriera, il 7/o in slalom per Petra Vlhova è il 58/o podio della carriera, il 39/o in slalom la classifica completa: Svezia 145; U.S.A. 110; Austria 84; Germania 72; Svizzera 67; Slovacchia 60; Norvegia 56; Slovenia 48; Croazia 26; Canada 22; Repubblica Ceca 20; Francia 5; Hanna Aronsson Elfman (SWE) è partita con il pettorale 36 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.26 [#21] - 1988 ; Hanna Aronsson Elfman (SWE) pos.9 [#36] - 2002 ; Ava Sunshine (USA) pos.21 [#45] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Anna Swenn-Larsson (SWE)[pos.2], Hanna Aronsson Elfman (SWE)[pos.9], Marie-Therese Sporer (AUT)[pos.16], Ava Sunshine (USA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti in carriera per: Ava Sunshine (USA); la somma dei ... (continua)

[ 19/11/2022 ] - La Coppa riparte da Levi nel segno di Shiffrin
Prima gara della Coppa del Mondo femminile edizione 2022/2023 e prima vittoria stagionale per Mikaela Shiffrin: la regina dello slalom coglie sulle neve finlandesi di Levi il successo n.75 della carriera, il 49/o in slalom, grazie a due manche molto solide, la prima dove è stata veloce dappertutto tranne che sul muro, la seconda dove proprio sul muro riesce a fare la differenza.L'americana chiude quindi al 3/o posto la prima manche, e con il miglior tempo la seconda, complice anche la brutta seconda manche della leader Lena Duerr, e chiude il primo slalom stagionale in 1:41.30.Si aggiorna il libro dei record dell'americana, che ha vinto almeno uno slalom nelle ultime 11 stagioni, e che potrà dare un nome ad una renna per la quinta volta, come vuole la tradizione di Levi.Secondo gradino del podio, e ottavo podio in carriera, per la svedese Anna Swenn-Larsson, bravissima a chiudere con il secondo crono nella prima manche e ottima anche nella seconda (terzo parziale), chiudendo nel complesso a 16 centesimi dalla vincitrice.Terzo posto a 2 decimi per Petra Vlhova, pettorale rosso di specialità, che di fatto sbaglia solo sul muro della prima.Seconda manche che proprio non sorride alla tedesca Lena Duerr, come già in passato: dopo una bella prima manche (pettorale #1), la tedesca si perde nel muro della seconda e accumula un secondo e 3 decimi nella manche decisiva, scivolando giù dal podio a +0.75 da Shiffrin.Holdener è 5/a e l'ultima a rimanere sotto il secondo di distacco (+0.79), poi Ana Bucik 6/a a +1.21, ottima Sara Hector 7/a a +1.32 (tra le sue migliori prove tra i rapid gates), Stjernesund 8/a a +1.38, e ancora Svezia con il 9/o posto di Hanna Aronsson Elfman, pettorale #36, a +1.44. Chiude la top10 la croata Popovic a +1.70: tra le migliori del lotto poteva esserci anche la connazionale Ljutic, classe 2004 ed ottima 7/a dopo la prima, ma purtroppo è scivolata ed è uscita sul muro della seconda.Delle quattro azzurre al via solo Anita Gulli era riuscita a ... (continua)

[ 19/11/2022 ] - Lena Duerr guida la prima manche dello slalom1 di Levi
Con la prima manche del primo slalom di Levi si apre finalmente la Coppa del Mondo femminile 2022/2023 dopo la cancellazione delle prime 4 gare.La tedesca Lena Duerr, prima a scendere, fa segnare il miglior tempo nella prima manche sulla 'Black Levi' della località finlandese: Lena è imprendibile sul muro e chiude in 54.48, mostrando una sciata solida e redditizia, seppur non priva di sbavature, sfruttando la tracciatura del suo allenatore.Secondo tempo per una pimpante Anna Swenn Larsson che chiude a +0.45, terza e quarta le due attese campionesse Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova, che nelle ultime 5 stagioni si sono divise la vittoria finale.L'americana è staccata di 55 centesimi, vicina alla tedesca in tutti i settori tranne sul muro, dove ha tirato il freno a mano (12/o tempo e 64 centesimi presi solo in quel settore), la slovacca segue a due centesimi, segnando il miglior crono parziale sul finale.Seguono nella top10 Bucik e Holdener a +0.61 , ottima prova per la croata classe 2004 Zrinka Ljutic (pettorale #28) a +0.77, Charlie Guest e Sara Hector 8/e a +1.08, e Thea Louise Stjernesund 10/a a +1.12.Dopo le prime 30 non hanno chiuso la prova Gisin, Moltzan e Tviberg, devono ancora scendere le 4 azzurre.Seconda manche in programma alle 13.(in aggiornamento) (continua)

[ 14/11/2022 ] - Le 9 elvetiche per Levi
Swiss-ski ha comunicato la compagine selezionata del DT Tschuor per la tappa di Levi, che aprirà la stagione 2022/2023 della Coppa del Mondo femminile.Saranno al via Wendy Holdener, Michelle Gisin, Camille Rast, Aline Danioth, Melanie Meillard, Nicole Good, Elena Stoffel, Lorina Zelger e Aline Hoepli (debuttante in CdM).Holdener e Gisin sono le elvetiche con il maggior numero di partecipazioni a Levi e le più attese; Holdener vanta tre podi, l'ultimo nel 2019, Gisin ha chiuso al secondo posto nel 2020. (continua)

[ 20/10/2022 ] - Marco Odermatt guida la pattuglia elvetica per Soelden
La Svizzera maschile è pronta per il gigante inaugurale di Soelden in programma domenica sul Rettenbach.Il punto di riferimento è certamente Marco Odermatt, detentore della Coppa del Mondo e di specialità, a cui si affiancheranno Gino Caviezel, Loic Meillard, Thomas Tumler, Semyel Bissig, Daniele Sette, Livio Simonet e il classe 2000 Fadri Janutin.Il vallesano Justin Murisier ha annunciato la decisione di rinunciare alla gara di domenica perchè non è ancora pronto a distanza di sole tre settimane dall'operazione patita per un'ernia del disco.Justin è comunque tornato sulla neve lunedì al Diavolezza e riprenderà la preparazione in vista delle prossime gare.La Svizzera ha vinto 4 volte a Soelden: Steve Locher (1996), Daniel Albrecht (2008), Didier Cuche (2009) e Marco Odermatt un anno fa.Nella squadra femminile la grigionese Jasmine Flury (esordio per lei tra le porte larghe) è stata scelta per gareggiare sabato sul Rettenbach. In realtà la Svizzera non occuperò tutti gli 11 posti disponibili ma solo 10: non ci sarà Melanie Meillard che si è allenata per lo più in slalom e non è ancora pronta per un gigante così impegnativo.Le altre atlete, già comunicate, sono:  Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Corinne Suter, Vivianne Haerri e Vanessa Kasper. (continua)

[ 17/10/2022 ] - Lara Gut-Behrami guida le Elvetiche per Soelden
Swiss-ski ha comunicato i nomi delle 10 atlete che sabato sono attese a Soelden per il via della Coppa del Mondo 2022/2023.Sono convocate: Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Vivianne Haerri, Vanessa Kasper e Corinne Suter.Quest'ultima in realtà è ancora in dubbio, e per completare la quota mancano altre due atlete: la Svizzera infatti ha 9 posti disponibili oltre a Simone Wild e Vivianne Haerri che hanno il posto fisso in gigante grazie alla Coppa Europa.Lara Gut ha già vinto due volte sul Rettenbach (2013, 2016) ed è tra le atlete che hanno conquistato più punti a Soelden con Shiffrin, Worley e Brignone. (continua)

[ 22/09/2022 ] - Si ritira l'elvetica Carole Bissig
Carole Bissig ha annunciato la chiusura dell'attività agonistica: l'elvetica classe 1996 ha conquistato 9 risultati nelle top10 in Coppa Europa, per lo più in slalom.E' stata convocata 23 volte in Coppa del Mondo, dove ha debuttato nello slalom di Levi 2017, mentre l'ultima gara è stata a Levi 2021, andando 8 volte a punti, con il miglior risultato un 17/o posto nello slalom di Kranjska Gora 2018.Anche i fratelli Semyel (1998) e Chiara (2000) sono arrivati nelle squadre nazionali elvetiche, ma Chiara si è già ritirata nel settembre 2020.La scorsa primavera Semyel è stato inserito in squadra B, mentre Carole ne era stata esclusa.La sua ultima gara è stata lo slalom di Campionati Nazionali del Liechtenstein, lo scorso aprile, chiuso con il 6/o tempo.Nel 2018 ha conquistato l'argento ai Nazionali elvetici alle spalle di Wendy Holdener. (continua)

[ 23/04/2022 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2022/2023
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2022/2023.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 99 atleti (due in meno della scorsa stagione), di cui 44 donne e 55 uomini.La squadra nazionale maschile sarà composta da 9 atleti, con l'ingresso di Hintermann (dalla A) e Rogentin (dalla B), mentre Zenhaeusern passa dalla Nazionale alla A, Kryenbuehel scende dalla Nazionale alla B, mentre due passi indietro per Sandro Simonet e Thomas Tumler che passano dalla Nazionale alla C.Passo indietro anche per Tanguy Nef che passa dalla B alla B mentre Reto Maechler e Franko von Allmen vengono promossi dalla C alla B.Si ritirano Carlo Janka, Nils Mani e Cedri Ochsner.Tra le donne Joana Haehlen entra in Squadra Nazionale da cui esce Aline Danioth (verso la A).Simone Wild viene promossa dalla B alla A, percorso inverso per Melanie Meillard, mentre Groebli e Stoffel passano dalla A alla C; Aline Hoepli, Valentine Macheret e Janine Schmitt vengono promosse dalla C alla B mentre Livia Rossi viene promossa dal comitato alla B.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (7): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Wendy Holdener, Joana Haehlen, Priska Nufer, Corinne SuterSquadra A (5): Aline Danioth, Andrea Ellenberger, Melanie Meillard, Camille Rast, Jasmina Suter, Simone WildSquadra B (15): Delia Durrer, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Nicole Good, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Aline Hoelpli, Stephanie Jenal, Noemie Kolly, Valentine Macheret, Livia Rossi, Janine Schmitt, Juliana Suter, Lorina ZelgerSquadra C (17): Lara Baumann, Malorie Blanc, Anuk Braendli, Eliane Christen, Delphine Darbellay, Julie Deschenaux, Selina Gadient, Stefanie Grob, Nathalie Groebli, Vanessa Kasper, Amelie Klopfenstein, Janine Maechler, Jasmin Mathis, Melanie Michel, ... (continua)

[ 20/03/2022 ] - Fantaski Stats - Courchevel 2022 - gigante femminile
37/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 18/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Hector S. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Hector S. 3) Gisin M. 2020: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Federica Brignone (2); 20/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 8/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 49/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 26/o in gigante 100/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in gigante per Marta Bassino è il 21/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Petra Vlhova è il 57/o podio della carriera, il 14/o in gigante l'Italia ha conquistato 180 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 180; Norvegia 85; Francia 72; Svizzera 69; Slovacchia 60; U.S.A. 36; Polonia 32; Canada 29; Austria 20; Svezia 18; Thea Louise Stjernesund (NOR) è partita con il pettorale 22 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#5] - 1989 ; Marta Bassino (ITA) pos.2 [#3] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.9 [#10] - 1996 ; Thea Louise Stjernesund (NOR) pos.11 [#22] - 1996 ; Katharina Truppe (AUT) pos.13 [#11] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2020); 2/o Marta Bassino (2022); Federica Brignone (2020); 3/o Marta Bassino (2021); Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); ... (continua)

[ 19/03/2022 ] - Finali 2022: Lena Duerr guida l'ultimo slalom su Gisin
Lena Duerr è leader della classifica parziale della prima manche dell'ultimo slalom femminile stagionale a Meribel: la tedesca chiude in 48.55 ed è alla ricerca del primo successo in carriera in questa specialità, dopo essere stata in testa allo slalom di Kranjska Gora dopo la prima manche e aver poi chiuso al terzo posto.Su una neve con grana grossa e fondo che è andato via via deteriorandosi, la tedesca (pettorale #5), scia molto bene nella prima parte, rallenta un po' nella traversa e poi recupera nel tratto finale superando di 37 centesimi Michelle Gisin.Terzo posto per Ana Bucik che partiva nel primo gruppo di merito e chiude a 4 decimi.Quarto e quinto posto per le due eterne rivali Petra Vlhova (+0.48) e Mikaela Shiffrin (+0.66): chiusi i giochi per la coppa di specialità (Petra) e generale (Mikaela), le due lottano per la supremazia della specialità.Chiudono la top10: Slokar 6/a a +0.75, Holdener 7/a a +1.01, Truppe 8/a a +1.43, Zrinka Ljutic 9/a a +1.52 (qualificata in quanto campionessa mondiale Jr), Swenn Larsson 10/a a +1.62.25 atlete al via (le qualificate per le Finali), 22 al traguardo, aprirà la seconda manche Chiara Mair, ultimo tempo con 3 secondi di distacco.Seconda manche in programma alle 13:30. (continua)

[ 12/03/2022 ] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare dei rapid gates nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 19 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Petra Vlhova); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Petra Vlhova, Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger, Lena Duerr, Wendy Holdener, Michelle Gisin, Ana Bucik, Katharina Truppe, Anna Swenn-Larsson, Sara Hector, Mina Fuerst Holtmann, Leona Popovic, Ali Nullmeyer, Katharina Huber, Andreja Slokar, Martina Dubovska, Katharina Gallhuber, Paula Moltzan, Laurence St-Germain, Camille Rast, Maria Therese Tviberg, Chiara Mair, Erin Mielzynski, Nastasia Noens, Amelia SmartOltre alla campionessa mondiale Jr (Zrinka Ljutic) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Federica Brignone, Sofia Goggia, Ragnhild Mowinckel, Corinne Suter, Tessa Worley, Ramona Siebenhofer, Lata Gut, Elena Curtoni, Marta Bassino.Coppa di specialità già matematicamente assegnata a Vlhova (710), per il podio sono in lotta Mikaela Shiffrin (469), Liensberger (372), Duerr (357), Holdener (321) (continua)

[ 12/03/2022 ] - Fantaski Stats - Are 2022 - slalom femminile
33/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 slalom della stagione 65/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Liensberger K. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 3/a vittoria in carriera per Katharina Liensberger (AUT), la 3/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 49; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 14/o podio in carriera per Katharina Liensberger (AUT), il 13/o in slalom 256/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 60/a in slalom per Mina Fuerst Holtmann è il 2/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Michelle Gisin è il 18/o podio della carriera, il 7/o in slalom la classifica completa: Austria 186; Svizzera 110; Norvegia 96; Germania 68; Slovenia 62; U.S.A. 53; Slovacchia 50; Canada 49; Repubblica Ceca 16; Svezia 14; Francia 9; Gran Bretagna 4; Nicole Good (SUI) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 25/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.22 [#24] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.18 [#30] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Katharina Liensberger (AUT)[pos.1], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.2],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nicole Gius (2003); 5/o ... (continua)

[ 12/03/2022 ] - Are, slalom: Duerr comanda la prima manche su Vlhova
La lotta per la Sfera di Cristallo generale passa per lo slalom di Are: Lena Duerr, autrice di un'ottima stagione, guida la prima manche con 50.73, manche con distacchi molto contenuti e le prime 11 racchiuse in 7 decimi.Secondo tempo per Petra Vlhova, già vincitrice della coppa di specialità, staccata di 8 centesimi e in piena lotta per la generale con Shiffrin, al momento quarta a +0.25.Tra le due si infila Anna Swenn Larsson a +0.11.Le successive 7 atlete sono racchiuse in 4 decimi: Liensberger 5/a a +0.35, Gisin 6/a a +0.38, Danioth 7/a a +0.55 (con il pettorale #27!), Ana Bucik 8/a a +0.62, Paula Moltzan 9/a a +0.65, Mina Fuerst Holtmann 10/a a +0.69 e Erin Mielzynski 11/a a +0.73.Non sono partite Camille Rast, Sara Hector e Wendy Holdener, tutte per le conseguenze delle uscite di ieri in gigante.Notte fonda per lo slalom azzurro: nessuna slalomista nelle prime 30, e le prime due Brignone (#31) e Bassino (#32) non sono specialiste e partono a ridosso delle 30 grazie ai punti nelle altre discipline.Entrambe accusano oltre 2 e decimi e non si qualificano per la seconda manche.Poco dopo scendono Lara Della Mea (#32) e Marta Rossetti (#38) e tristemente le 4 azzurre si trovano, in quel momento, una dopo l'altra in in fondo alla classifica.Devono ancora scendere Vera Tschrtschenthaler, Anita Gulli e Celina Haller. (continua)

[ 11/03/2022 ] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare delle porte larghe nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 20 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Sara Hector); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nella prossima gara), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Sara Hector, Tessa Worley, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Marta Bassino, Federica Brignone, Ragnhild Mowinckel, Michelle Gisin, Maryna Gasienica-Daniel, Katharina Truppe, Coralie Frasse-Sombet, Ramona Siebenhofer, Valerie Grenier, Ricarda Haaser, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Maria Therese Tviberg, Meta Hrovat, Katharina Liensberger, Paula Moltzan, Ana Bucik, Mina Fuerst Holtmann, Thea Louise Stjernesund, Stephanie Brunner, Wendy Holdener.Oltre alla campionessa mondiale Jr (Magdalena Egger) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Elena Curtoni, Corinne Suter, Sofia Goggia.Per la coppa sono in lotta Hector (522), Worley (517), Shiffrin (471) e Vlhova (431); nessun'altra può lottare per la coppa o per il podio di specialità. (continua)

[ 06/03/2022 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2022 - gigante femminile
31/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 giganti della stagione 35/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Hrovat M. 2018: 1) Worley T. 2) Rebensburg V. 3) Hrovat M. 2014: 1) Fenninger A. 2) Brem E. 3) Lindell-Vikarby J. 2013: 1) Maze T. 2) Worley T. 3) Gut L. 2007: 1) Hosp N. 2) Hoelzl K. 3) Kirchgasser M. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); Tessa Worley (2); 16/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 16/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 36/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 36/o in gigante 69/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 28/a in gigante per Federica Brignone è il 48/o podio della carriera, il 25/o in gigante per Sara Hector è il 9/o podio della carriera, il 9/o in gigante l'Italia ha conquistato 103 punti in questa gara.La classifica completa: Francia 149; Svizzera 114; Italia 103; Austria 97; U.S.A. 81; Norvegia 67; Svezia 64; Slovenia 22; Polonia 15; Romane Miradoli (FRA) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.1 [#5] - 1989 ; Neja Dvornik (SLO) pos.25 [#47] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.9], Vivianne Haerri (SUI)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Paula Moltzan (USA)[pos.10], Romane Miradoli (FRA)[pos.13], Roberta Melesi (ITA)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2022); 4/o Manuela Moelgg ... (continua)

[ 05/03/2022 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2022 - superg femminile
30/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 superg della stagione 34/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Huetter C. 2) Suter F. 3) Tippler T. 2014: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2007: 1) Paerson A. 2) Fischbacher A. 3) Schild M. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Schild M. 3) Paerson A. 2001: 1) Kostner I. 2) Goetschl R. 3) Montillet C. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 1/a vittoria in carriera per Romane Miradoli (FRA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 1/o podio in carriera per Romane Miradoli (FRA), il 1/o in superg 68/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in superg per Mikaela Shiffrin è il 117/o podio della carriera, il 8/o in superg per Lara Gut è il 65/o podio della carriera, il 29/o in superg la migliore azzurra è Marta Bassino, 4/a in 1.20.77, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 109 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 181; Francia 175; Italia 109; U.S.A. 84; Austria 49; Norvegia 45; Germania 36; Polonia 15; Slovacchia 13; Canada 9; Repubblica Ceca 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.6 [#4] - 1989 ; Keely Cashman (USA) pos.30 [#35] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Romane Miradoli (FRA)[pos.1], Karoline Pichler (ITA)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Kira Weidle (GER)[pos.7], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.16], Roni Remme (CAN)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); 4/o Marta Bassino (2022); Tifany Roux (FRA) torna a punti in superg, ... (continua)

[ 05/03/2022 ] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in superg
Con il superg di Lenzerheide si chiude la stagione regolare del supeg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 17 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Lara Gut); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime 3 gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Mikaela Shiffrin, Lara Gut, Tamara Tippler, Ragnhild Mowinckel, Corinne Suter, Romane Miradoli, Marta Bassino, Mirjam Puchner, Cornelia Huetter, Ariane Raedler, Jasmine Flury, Ramona Siebenhofer, Michelle Gisin, Joana Haehlen, Alice Robinson, Tessa Worley, Laura Gauche, Kira Weidle, Nadine Fest, Ester Ledecksa, Breezy Johnson, Wendy Holdener.Oltre alla campionessa mondiale Jr (gara ancora da disputare) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Petra Vlhova e Sara Hector.Coppa matematicamente assegnata a Federica Brignone con 056 punti, per il podio sono ancora in lizza Elena Curtoni (374), Sofia Goggia (332), Mikaela Shiffrin (300), Lara Gut (286), Tamara Tippler (259, Ragnhild Mowinckel (253). (continua)

[ 17/02/2022 ] - Pechino 2022: Fede è di bronzo in combinata, oro Gisin
Dopo l'argento del gigante Federica Brignone si mette al collo un'altra medaglia, il bronzo nella combinata alpina. Sono 16 ora le medaglie italiane a questi Giochi di Pechino 2022. ll colpo di scena è arrivato però dall'uscita in slalom, ed è la terza volta consecutivamente, fatto mai accaduto negli ultimi 11 anni, per una Mikaela Shiffrin che torna da questa Olimpiade senza medaglie. Un'uscita che ha spalancato le porte del podio olimpico alle dirette avversarie come l'elvetica Michelle Gisin. E proprio la 28enne di Rothenfluh, fidanzata del nostro gigantista Luca De Aliprandini, è oro confermandosi 4 anni dopo il titolo olimpico di PyeongChang anche sulla "Rock". Argento all'eterna seconda Wendy Holdener staccata di +1.05 dalla sua compagna di squadra che fa meglio però di 8 decimi della nostra Brignone. Medaglia di legno per una brava Ester Ledecka, campionessa olimpica uscente di superG, abile anche tra i pli stretti di uno slalom.Le altre azzurre: fuori nello slalom Nicol Delago - 9/a al termine della discesa, imitata poco dopo da Marta Bassino (13/a in discesa) a cui si aggiunge nella manche di discesa l'uscita di Elena Curtoni.Una combinata alpina, l'unica cosa quest'anno visto che da due anni non fa più parte del programma di coppa del mondo, dai bassi contenuti tecnici con 26 atlete iscritte e 15 giunte alla fine al traguardo dello slalom. Si chiude qui il programma delle gare individuali a questi Giochi: appuntamento ora per sabato 19 febbraio con la gara conclusiva del parallelo a squadre. (continua)

[ 16/02/2022 ] - Pechino 2022, combinata: i pettorali delle 4 Azzurre in gara
Con la combinata alpina femminile si chiude il programma delle gare individuali dello sci alpino: domani mattina alle 3.30 ora italiana prenderà il via la manche di discesa, seguita alle 7 dalla manche di slalom, decisiva per l'assegnazione delle medaglie.Sono sole 26 le atlete iscritte alla gara, aprirà le danze l'americana Isabella Wright, seguita dall'australiana Greta Small.Quattro le Azzurre in gara: Nicol Delago #6, Elena Curtoni #13, Marta Bassino #15 e Federica Brignone con il #16.Attenzione alle favorite: Michelle Gisin #7 (campionessa olimpica in carica), Mikaela Shiffrin (#9), la più veloce nella prova di ieri e alla ricerca della prima medaglia di questi Giochi e  Wendy Holdener #20.Attenzione anche a due velociste come Siebenhofer e Ledecka.La manche di slalom non avrà l'inversione della classifica di discesa, per cui la più veloce in discesa partirà per prima in slalom con la pista perfetta.Assenti Petra Vlhova, infortunata alla caviglia, e Ragnhild Mowinckel, un anno fa 9/a ai Mondiali e 4/a quattro anni fa in Corea. (continua)

[ 16/02/2022 ] - Pechino 2022: ultima prova della combinata a Shiffrin
Mikaela Shiffrin è stata la più veloce (1:33.56) nell'ultima prova cronometrata in vista della combinata di domani, ultima prova del programma femminile.Una prova davvero poco significativa con 26 atlete iscritte e 12 non partite, ma utile almeno per capire che l'americana sarà tra le favorite della gara di domani, essendo tra le più veloci tra i rapid gates.Punta alle medaglie anche Wendy Holdener, seconda a +0.93, poi Ledecka a +0.94 e Gisin a 1 secondo.Quinto e sesto tempo per le azzurre Brignone e Bassino, rispettivamente a +1.57 e +2.10: Federica dimostra che il feeling con la 'Rock' è in crescita, e può puntare ad un buon risultato."Naturalmente la mia gara passerà dal comportamento in discesa - spiega Brignone - sto cercando di trovare i tempi giusti su questa pista e se riesco a limitare i danni al mattino, posso veramente giocarmi qualcosa di importante in slalom."Non sono partite Nicol Delago ed Elena Curtoni, dopo le fatiche della discesa di ieri, si sono concentrate sull'allenamento in slalom.Tra poche ore sarà disponibile la startlist della gara di domani. (continua)

[ 15/02/2022 ] - Pechino 2022: Brignone, Bassino, Nicol Delago, Curtoni in combinata
Mentre le eroine azzurre Sofia Goggia e Nadia Delago stanno ancora festeggiando le splendide medaglie conquistate in discesa, è già tempo di pensare all'ultima gara del programma femminile, la combinata alpina in programma giovedì, e per la quale domani si correrà l'ultima prova cronometrata sulla 'Rock' di Yanqing.Una manche di discesa che, come abbiamo visto nella prova maschile, sarà fondamentale per le ambizioni di medaglia: solo 26 le atlete iscritte alla prova, che sarà aperta da Michelle Gisin con l'#1, una delle favorite, poi l'austriaca Scheyer e l'americana Wright.Attenzione alla prova di Shiffrin (#5), e con l'#8 la prima e più accreditata azzurra, Federica Brignone.Nonostante il poco feeling con il tracciato e l'assenza nella discesa libera, la 'milanese di La Salle' può ambire al podio, in una specialità dove ha già trionfato 5 volte in Coppa del MondoOltre a Brignone saranno in gara per l'Italia Elena Curtoni con il #11, Nicol Delago con il #16, Marta Bassino con il #17.Attenzione poi a Siebenhofer con il #15 e Holdener con il #20.Assente, come noto, Petra Vlhova per un problema alla caviglia.La prova prenderà il via alle 5.00 ora italiana. (continua)

[ 09/02/2022 ] - Pechino 2022: storico oro per Petra Vlhova, Italia non pervenuta
La slovacca Petra Vlhova scrive la storia dello sci del suo paese e conquista in rimonta per la prima volta un titolo olimpico nello slalom. Con una grande seconda manche, dopo una prima leggermente sottotono, sfruttando anche la tracciatura del suo allenatore, il ticinese Mauro Pini, la slovacca, vincitrice di cinque slalom quest'anno in coppa del mondo, si mette meritatamente al collo l'oro olimpico. L'argento va alla campionessa del mondo l'austriaca Katharina Liensberbger, mentre il bronzo è ad appannaggio dell'eterna piazzata Wendy Holdener. Medaglia di legno, quarta, la tedesca Lena Duerr, la più veloce della prima manche che per soli 7 centesimi non riesce a mettersi comunque una medaglia al collo e vede sfumare il sogno di imitare la sua più famosa ex compagna di squadra Maria Riesch che a Vancouver 2010 fu oro. Fuori dal podio anche Michelle Gisin, seconda in mattinata e poi scivolata lontana dalla zona medaglie. Sesta a 22 centesimi dall'oro un ottima slovena Andreja Slokar.Fuori quasi in conclusione di manche Federica Brignone, 20/a dopo la run mattutina, dimostrando comunque di esserci in vista soprattutto della combinata alpina olimpica, lei che comunque quest'anno aveva disputato un solo slalom a Lienz. Le altre due giovani azzurre Anita Gulli e Lara Della Mea non fanno certo bene considerato siano due specialiste dei pali stretti rispetto alla Brignone. Entrambe chiudono fuori dalle top30 nella prima manche e nella seconda recuperano qualcosa, ma troppo poco rispetto ai livelli che dovrebbero esprimere. Alla fine la Gulli chiude 29/a e la Della Mea 30/a.Nella prima manche era uscita dopo quattro porte dal via, la seconda volta consecutiva in specialità tecniche e non accadeva dal 2011, la statunitense Mikaela Shiffrin. Grande delusione per la due volte campionessa olimpica che qui puntava a vincere medaglie in almeno 5 specialità.Prossimo appuntamento per le donne dello sci alpino alle Olimpiadi è con la gara del superG in programma venerdì 11 ... (continua)

[ 07/02/2022 ] - Pechino 2022: Fede Brignone è splendido argento in gigante!
Con una prima manche solidissima e chiusa al terzo posto a 42 centesimi da Hector e una seconda manche intelligente in gestione del vantaggio, Federica Brignone vince l'argento olimpico a Pechino 2022 sulla pista "Ice River" di Yanqing, conquistando tra l'altro il primo podio in stagione nella specialità ed entrando nella storia come una delle poche azzurre capace di vincere due medaglie in due edizioni successive dei Giochi, avendo già al collo il bronzo in gigante conquistato a PyenongChang 2018.Inoltre Fede diventa la più anziana medagliata nel gigante, perchè a 31 anni supera Tina Maze che vinse il gigante a Sochi 2014 a 30 anni e 9 mesi.L'oro va a Sara Hector, dominatrice della stagione nella specialità: la svedese, all'esordio olimpico, già davanti a tutte nella prima manche con una manche praticamente perfetta, si conferma nella seconda e con l'8/a parziale va a vincere in 1:55.69, 28 centesimi davanti alla Brignone.L'oro in gigante torna in Svezia 30 anni dopo Pernilla Wyberg, vincitrice ad Albertville '92.Un tracciato davvero difficile, ripido, con neve ghiacciata e compatta, sicuramente molto selettivo, dove nella seconda manche Lara Gut-Behrami scatena la sua classe e recuperando 5 posizioni va a vincere un insperato bronzo.Otto anni fa la ticinese era quasi triste per quella bronzo in discesa a Sochi che non la soddisfaceva, mentre oggi è il ritratto della gioia, per una medaglia insperata e ottenuta con il miglior tempo nella seconda manche.Così ai piedi del podio, medaglia di legno, rimane Katharine Truppe che vede sfumare il sogno dell'argento olimpico, e con il 14/o tempo nella manche decisiva scivola al quarto posto, 8 centesimi dalla medaglia di bronzo.Rimonta anche per la svedese Stjernesund che con il pettorale #28 risale dalla 15/a alla 6/a posizione, davanti a lei la norvegese Mowinckel mentre alle sue spalle la slovena Meta Hrovat, che era 4/a dopo la prima manche.Chiudono la top10 Gasienica-Daniel 8/a a +1.42, Holdener 9/a a +1.63 e Michelle ... (continua)

[ 05/02/2022 ] - Pechino 2022: Aperti i Giochi Olimpici
Alle 13 ora italiana si è aperta la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici 2022, all'interno del 'Bird's Nest', lo stadio dove si era tenuta la cerimonia di apertura dei Giochi Estivi 2008, e così Pechino è diventata la prima città al mondo ad aver ospitato sia le Olimpiadi estive che quelle invernali.Al termine dei Giochi, domenica 20 febbraio, avremo la Cerimonia di Chiusura che passerà il testimone all'Italia, per 'Milano Cortina 2026'.La sfilata delle delegazioni è stata aperta come da tradizione dalla Grecia, l'Italia è stata la penultima della lista, in quanto prossimo paese ospitante, e per ultima la Cina.Presente per la prima volta ai Giochi Invernali l'Arabia Saudita, non presente l'India che ha deciso di boicottare l'evento.Per l'Italia davanti a tutti c'era la snowboardista Michela Moioli (che come noto ha sostituito Sofia Goggia) a sventolare orgogliosa il tricolore, e Azzurri e Azzurre coperti da una mantella tricolore per omaggiare la nostra bandiera. La delegazione azzurra è composta da 118 atleti, 49 donne e 69 uomini (ovviamente non tutti presenti alla cerimonia).Tanti i portabandiera provenienti dallo sci alpino: Kjetil Jansrud per la Norvegia, Wendy Holdener per la Svizzera, Tessa Worley per la Francia, Ilka Stuhec per la Slovenia, Alice Robinson per la Nuova Zelanda, Dave Ryding per la Gran Bretagna solo per citarne alcuni.Era presente il presidente cinese Xi Jinping, accompagnato dalla moglie, la first lady Peng Liyuan, che ha dichiarato ufficialmente aperti i Giochi olimpici invernali, dopo i discorsi del presidente del Comitato olimpico di Pechino 2022, Cai Qi, e del presidente del Comitato olimpico internazionale, Thomas Bach.Poi è stata issata la bandiera olimpica, il giuramento olimpico e l'accensione della fiamma olimpica, con gli ultimi tedofori cinesi Zhao Jiawen e Dinigeer Yilamujiang, entrambi nati nel nuovo millennio. (continua)

[ 30/01/2022 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2022 - superg femminile
27/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 superg della stagione 36/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Vlhova P. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Lie K. 3) Gagnon M. 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (4); Tina Maze (2); Corinne Suter (2); Tina Weirather (2); 19/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 7/a in superg 3/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 47/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 13/o in superg 99/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in superg per Tamara Tippler è il 10/o podio della carriera, il 9/o in superg l'Italia ha conquistato 199 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 323; Italia 199; Svizzera 128; Francia 54; Canada 14; Russia 13; Germania 11; Slovenia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.30 [#22] - 1988 ; Nadine Fest (AUT) pos.5 [#10] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.15 [#31] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1], Federica Brignone (ITA)[pos.1], Nadine Fest (AUT)[pos.5], Roberta Melesi (ITA)[pos.14], Julia Pleshkova (RUS)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Jasmina Suter (SUI)[pos.7], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.12], Nadia Delago (ITA)[pos.18], Roni Remme (CAN)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2022); 2/o Sofia Goggia (2019); 4/o Sofia Goggia (2021); Nadia Fanchini (2009); Federica Brignone (2019); 5/o Federica Brignone ... (continua)

[ 24/01/2022 ] - Gut-Behrami salta Kronplatz e Garmisch
Si avvicinano le Olimpiadi e così, mai come in questa stagione, tante big di Coppa del Mondo mancheranno alle tappe di Kronplatz e/o Garmisch.Domani sulla 'Erta' del Kronplatz vedremo Shiffrin e Vlhova ma non vedremo Lara Gut-Behrami: la rossocrociata ha fatto sapere di aver deciso di rinunciare sia al gigante che alla tappa di Garmisch (superg e discesa) saltando di fatto tre gare."Allo scopo di evitare speculazioni e teorie varie - ha scritto Lara -  vi informo che ho deciso di non gareggiare né a Plan de Corones né a Garmisch. Il Covid e la conseguente mancanza d'allenamento stanno pensando molto sul mio stato di salute. Faccio molta fatica a recuperare sia a livello fisico che mentale. Ora il mio obiettivo è ritrovare energie e serenità in vista del prosieguo della stagione".Anche Wendy Holdener non sarà al via del gigante italiano, anche per lei per concentrarsi sull'allenamento in vista dei Giochi.Mancheranno anche l'austriaca Siebenhofer, nonchè la nostra Elena Curtoni oltre - ovviamente - a Sofia Goggia.A Garmisch non vedremo certamente Petra Vlhova, così come non ci saranno Ramona Siebenhofer e Ragnhild Mowinckel.Mikaela Shiffrin molto probabilmente non ci sarà, ma potrebbe cambiare programmi: in ottica Sfera di Cristallo diventano molto interessanti i 100 punti in palio in superg, considerando che saranno assenti sia Vlhova che Goggia.Probabilmente assente anche la connazionale Breezy Johnson, che ha saltato prima Zauchensee per una botta patita in allenamento e poi la discesa e il superg di Cortina per essere caduta nella seconda prova. (continua)

[ 24/01/2022 ] - Gli 8 Svedesi e i 22 Svizzeri per Pechino 2022
Il Comitato Olimpico svedese ha ufficializzato gli atleti che faranno parte della squadra olimpica di Pechino 2022 per lo sci alpino.L'ultimo nome scelto, all'ultimo momento, è quello di Charlotta Saefvenberg, capace di conquistare un 11/o posto a Schladming nelle scorso settimane.Sono stati selezionati 8 atleti (6 donne e 2 uomini) contro i 9 posti disponibili (7 donne e 2 uomini).Possibile che l'ultimo posto fosse riservato a Lisa Hoernblad, unica rappresentante per le discipline veloci, infortunatasi proprio ieri a Cortina e purtroppo fuori causa fino alla prossima stagione. Donne: Sara Hector, Anna Swenn-Larsson, Hanna Aronsson-Elfman, Elsa Fermbaeck, Hilma Loevblom, Charlotta SaefvenbergUomini: Mattias Roenngren, Kristoffer JakobsenVerosimilmente in slalom gareggeranno: Swenn-Larsson, Saefvenberg, Hector e Fermbaeck/Aronsson-Elfman; in gigante Hector, Aronsson-Elfman, Loevblom;Tra gli uomini: Jakobsen in slalom e nel Team Event; Roenngren in gigante, combinata e Team Event.Pronti anche i nomi della Svizzera, l'unica nazione nello sci alpino che ha a disposizione 22 atleti (11 donne e 11 uomini) e dunque il contingente al massimo possibile.Lo squadrone elvetico conta ben 168 atleti per tutte le discipline invernali.Donne: Aline Danioth, Andrea Ellenberger, Jasmin Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Noemie Kolly, Priska Nufer, Camille Rast, Corinne SuterUomini: Luca Aerni, Gino Caviezel, Yannick Chabloz, Beat Feuz, Niels Hintermann, Loic Meillard, Justin Murisier, Marco Odermatt, Stefan Rogentin, Daniel Yule, Ramon ZenhaeusernGli allenatori elvetici avranno molteplici soluzioni, possiamo comunque provare ad ipotizzare i quartetti al via.Donne, slalom: Holdener, Gisin, Rast, Danioth; gigante: Gisin, Gut, Rast, Ellenberger/Holdener; superg: Gut, Suter, Flury, Gisin (Haehlen); discesa: Suter, Gut, Flury, Gisin/Nufer/Haehlen/Kolly; combinata: Gisin, Holdener, Kolly ?Uomini, slalom: Yule, Meillard, Zenhaeusern, Aerni; gigante: ... (continua)

[ 15/01/2022 ] - Fantaski Stats - Zauchensee 2022 - discesa femminile
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 30/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Suter C. 2) Delago N. 3) Gisin M. 2017: 1) Scheyer C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Huetter C. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Riesch M. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Paerson A. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Vreni Schneider (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Michaela Dorfmeister (2); 34/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 12/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Isolde Kostner (ITA) - 12; 64/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 19/o in discesa 150/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 43/a in discesa per Kira Weidle è il 4/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Ramona Siebenhofer è il 6/o podio della carriera, il 6/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Delago, 4/a in 1.46.30, pettorale #19 l'Italia ha conquistato 144 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 212; Austria 147; Italia 144; Germania 80; Canada 45; Repubblica Ceca 32; Francia 21; Slovenia 16; Norvegia 15; Slovacchia 5; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.5 [#10] - 1989 ; Noemie Kolly (SUI) pos.14 [#38] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.21 [#24] - 1998 ; Camille Cerutti (FRA) pos.30 [#42] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kira Weidle (GER)[pos.2], Nadia Delago (ITA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.5], Ariane Raedler (AUT)[pos.11], Noemie Kolly (SUI)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicol Delago (2020); 4/o Nadia Delago (2022); Sofia Goggia ... (continua)

[ 11/01/2022 ] - Fantaski Stats - Schladming 2022 - slalom femminile
20/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 slalom della stagione 6/a gara femminile in Schladming dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kirchgasser M. 2) Zuzulova V. 3) Schild M. plurivincitrici in Schladming: Viktoria Rebensburg (2); 73/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 47/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 116/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 68/o in slalom 186/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 59/a in slalom per Petra Vlhova è il 53/o podio della carriera, il 37/o in slalom per Lena Duerr è il 4/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Anita Gulli, 23/a in 1.35.64, pettorale #53 l'Italia ha conquistato 8 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 112; Slovacchia 80; Austria 76; Norvegia 62; Canada 61; Germania 60; Svizzera 59; Croazia 40; Svezia 38; Slovenia 22; Gran Bretagna 20; Finlandia 18; Francia 15; Repubblica Ceca 13; Bielorussia 11; Italia 8; Giappone 7; Rosa Pohjolainen (FIN) è partita con il pettorale 54 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.16 [#20] - 1988 ; Rosa Pohjolainen (FIN) pos.14 [#54] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Camille Rast (SUI)[pos.4], Chiara Mair (AUT)[pos.4], Leona Popovic (CRO)[pos.6], Amelia Smart (CAN)[pos.9], Charlie Guest (GBR)[pos.13], Rosa Pohjolainen (FIN)[pos.14], Maria Shkanova (BLR)[pos.20], Anita Gulli (ITA)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Lena Duerr (GER)[pos.3], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.7], la somma dei pettorali dei top10 è 141. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 104 . Maria Shkanova (BLR) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a ... (continua)

[ 11/01/2022 ] - Schladming: Shiffrin vince lo slalom notturno,a Vlhova la coppa
Bellissimo duello sulla 'Planai' di Schladming per una inedita 'Night Race' tutta al femminile, nell'ultimo slalom prima delle Olimpiadi di Pechino, il settimo della stagione femminile: Mikaela Shiffrin recupera dalla quinta posizione e va a cogliere la 73/a vittoria della carriera, la 47/a in slalom (record di sempre in una sola disciplina), nonchè il podio n.116.SHIFFRIN 73 VITTORIE - Mai e poi mai sottovalutare la campionessa americana: pur in uno stato di forma non eccezionale e nonostante il covid patito due settimane fa, Mikaela non ha dimenticato che proprio a Schaldming vinse l'oro Mondiale nel 2013, a soli 17 anni, e così dopo il quinto tempo della prima manche a 42 centesimi da Vlhova, si scatena nella seconda manche, in particolare nel tratto finale, facendo segnare il miglior tempo in 1:32.66 e aspettando le avversarie al traguardo.DUELLO SHIFFRIN-VLHOVA - Dopo di lei sono scese Wendy Holdener e Ali Nullmeyer, appaiate al terzo posto provvisorio, entrambe a caccia del podio (sarebbe stato il primo per la canadese), ed entrambe finite gare.La tedesca Duerr, con un margine di soli 15 centesimi da gestire, ha tirato il freno a mano ma è riuscita a chiudere subito alle spalle di Shiffrin, assicurandosi il terzo posto finale a +0.93 dall'americana.Infine Petra Vlhova era alla ricerca della sesta vittoria su sette slalom ma con una Shiffrin così non si potevano gestire i 42 centesimi di vantaggio, persi quasi tutti già a metà gara, e così la detentrice della Sfera di Cristallo è finita dietro all'americana per 15 centesimi.A quel punto l'emozione e la commozione hanno preso il sopravvento su Mikaela che in slalom non vinceva dalla gara di Killington, mentre Vlhova può addolcire il secondo posto con la vittoria matematica della coppa di specialità.Sì perchè come detto questo era l'ultimo slalom prima delle Olimpiadi, e ne mancano solo due prima della fine della stagione: la slovacca ha conquistato 660 punti (5 vittorie e 2 secondi posti!) mentre Shiffrin segue ... (continua)

[ 11/01/2022 ] - Schladming: Petra Vlhova guida lo slalom verso la Coppa di specialità
Petra Vlhova non sbaglia quasi nulla: la slovacca guida la prima manche dello slalom femminile notturna sulla 'Planai' di Schladming chiudendo in 45.28.Dominatrice della stagione con 5 vittorie su 6 slalom, a Petra basterà un terzo posto nella seconda manche per vincere matematicamente la sua seconda coppa di slalom ed arrivare a 6 vittorie in slalom in una stagione, impresa riuscita sola a Shiffrin negli ultimi 10 anni.La tedesca Lena Duerr ritrova lo smalto delle prime gare stagionali e chiude al secondo posto con 27 centesimi recuperando qualche centesimo alla slovacca nel tratto finale.Si conferma gara dopo gara la canadese Ali Nullmeyer, oggi pettorale #8, bravissima a chiudere a 35 centesimi alla ricerca del primo podio della carriera.Quarto tempo per Holdener a +0.35, poi Mikaela Shiffrin evidenzia il suo stato di forma non perfetto, con alcuni errori intorno al secondo intermedio, e chiude al 5/o posto con 42 centesimi di ritardo.Completano la top10 Moltzan 6/a a +0.47, Camille Rast (#19) al ritorno dal covid e ottima 7/a a +0.75, poi Liensberger 8/a a +0.79, ultima a rimanere sotto il secondo di distacco.Intorno al secondo di distacco Holtmann 9/a a +1.02, Aicher 10/a a +1.04, uno dei nomi nuovi dello slalom femminile, poi Sporer 11/a a +1.08.Ottima prova per Anita Gulli che con il pettorale 53 si qualifica con il 21/o tempo a +1.55, mentre non si qualificano Lara Della Mea, Sophie Mathiou e Vera Tschurtschenthaler, non chiude la prova Marta Rossetti.Seconda manche alle 20.45. (continua)

[ 10/01/2022 ] - Slalom di Schladming: apre Vlhova, 4 Azzurre in gara
Aggiornamento 11/1: Anche Lara della Mea prenderà parte allo slalom femminile di Schladming: le sue condizioni fisiche sono migliorate e sarà regolarmente al via con il numero 32Sono quattro le azzurre convocate dal direttore sportivo Max Rinaldi per lo slalom femminile di Schladming in programma martedì 11 gennaio (prima manche ore 18.00, seconda alle 20.45 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), sesta prova stagionale della specialità.Si tratta di Marta Rossetti (#33), Sophie Mathiou (pettorale #47), Vera Tschurtschenthaler (pettorale #48) e Anita Gulli (pettorale #53).Lara Della Mea è presente in startlist con il pettorale #32 ma la FISI conferma che non sarà in gara.La località austriaca, celebre sede della 'Night Race' maschile che si disputerà martedì 25 gennaio, ha preso il posto della rinunciataria Flachau, città natale di Hermann Maier, a causa di un focolaio covid scoppiato nella cittadina settimana scorsa.E' la seconda volta nella storia che il circuito femminile approda a Schladming: nel 2012 nella gara delle finali di metà marzo fu Michaela Kirchgasser ad imporsi su Veronika Zuzulova e Marlies Schild, Irene Curtoni fu undicesima, mentre Manuela Moelgg uscì nella prima manche.Domani la leader di specialità Petra Vlhova partirà con il pettorale #1: il suo dominio tra i rapid gates è tale che un terzo posto le consentirebbe di vincere matematicamente la coppa di specialità.Subito dopo partirà Mikaela Shiffrin, poi Lena Duerr, Michelle Gisin, Wendy Holdener, Katharina Liensberger e Anna Swenn-Larsson a chiudere il primo gruppo.Rientrano dalla positività le svizzere Rast, Danioth e Meillard, oltre che la norvegese Stjernesund e l'austriaca Brunner, mentre sarà ancora assente Slokar, che già ha saltato l'appuntamento di Kranjska Gora e la "novità" Truppe, anche lei positiva e presente domenica (7/a finale).  (continua)

[ 09/01/2022 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2022 - slalom femminile
19/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 slalom della stagione 16/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Vlhova P. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Holdener W. 2014: 1) Hansdotter F. 2) Schild M. 3) Schild B. 2012: 1) Kirchgasser M. 2) Poutiainen T. 3) Zuzulova V. 2007: 1) Schild M. 2) Zahrobska S. 3) Zuzulova V. plurivincitrici in Kranjska Gora: Marta Bassino (2); Mikaela Shiffrin (2); Petra Vlhova (2); 25/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 18/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 48; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 52/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 36/o in slalom 30/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in slalom per Wendy Holdener è il 43/o podio della carriera, il 30/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 7/o podio della carriera, il 6/o in slalom la classifica completa: Austria 118; Slovacchia 100; Canada 98; Svizzera 98; Svezia 93; Germania 70; Slovenia 45; U.S.A. 29; Norvegia 22; Francia 19; Croazia 16; Gran Bretagna 13; Kenza Lacheb (FRA) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 27/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.16 [#20] - 1988 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.26 [#34] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Amelia Smart (CAN)[pos.13], Emma Aicher (GER)[pos.13], Nicole Good (SUI)[pos.23], Zrinka Ljutic (CRO)[pos.26], Kenza Lacheb (FRA)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Ana Bucik (SLO)[pos.5], primi punti in carriera per: Nicole Good (SUI); Kenza Lacheb (FRA); Zrinka Ljutic (CRO); la somma dei pettorali dei top10 è 93. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 101 . Katie Hensien (USA) ... (continua)

[ 09/01/2022 ] - Kranjska: Vlhova regina della Podkoren,steccano Shiffrin e Liensberger
Resta ancora Petra Vlhova la regina dello slalom aggiudicandosi a Kranjska Gora la sua 25 vittoria in coppa del mondo e ottenendo anche il 50 podio. Nulla da fare per Wrendy Holdener, l'eterna seconda che aveva sperato dopo aver fatto segnare il miglior tempo nella prima manche di conquistare la sua prima vittoria tra i pali stretti. Ed, invece, l'elvetica ha dovuto cedere per 23 centesimi il successo alla slovacca.Steccano Mikaela Shiffrin e Katahrina Liensberger, terza e quinta dopo la manche mattutina, uscite poi entrambe per inforcata nella seconda run, e ne approfitta la svedese Anna Swenn Larsson che coglie il terzo posto, risalendo di tre posizioni, ma decisamente staccata a +1.06. Per la Vlhova questo successo consolida la sua leadership nella classifica di specialità con 580 punti, contro i 340 di Shiffrin, oggi a secco di punti. In classifica generale Shiffrin resta sempre leader, ma ora si avvicina Vlhova a 35 punti di ritardo, mentre terza troviamo sempre Sofia Goggia a 209 punti dalla Vlhova.Giornata buia per le nostre tutte non qualificate per la seconda manche che apre interrogativi sulle possibili qualifiche olimpiche che a questo punto si allontanano più che mai.Prossimo appuntamento per il Circo Rosa è con la velocità, con la tappa del prossimo fine settimana a Zauchensee in Austria. (continua)

[ 09/01/2022 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2022 - gigante femminile
18/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 giganti della stagione 15/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Bassino M. 2) Gisin M. 3) Hrovat M. 2021: 1) Bassino M. 2) Worley T. 3) Gisin M. 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Goggia S. 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. plurivincitrici in Kranjska Gora: Marta Bassino (2); Mikaela Shiffrin (2); 3/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 7/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 7/o in gigante 85/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 18/a in gigante per Tessa Worley è il 34/o podio della carriera, il 34/o in gigante per Marta Bassino è il 19/o podio della carriera, il 14/o in gigante l'Italia ha conquistato 65 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 120; Francia 103; Svezia 100; Slovenia 83; Italia 65; Austria 62; Canada 59; Polonia 40; U.S.A. 36; Norvegia 23; Slovacchia 16; Russia 8; Olanda 3; Britt Richardson (CAN) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.2 [#2] - 1989 ; Britt Richardson (CAN) pos.22 [#50] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sara Hector (SWE)[pos.1], Valerie Grenier (CAN)[pos.4], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.6], Britt Richardson (CAN)[pos.22], Vivianne Haerri (SUI)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ana Bucik (SLO)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Nicole Gius (2007); Federica Brignone (2012); 3/o Sofia Goggia (2018); Marta Bassino (2022); 5/o Marta Bassino (2020); Federica Brignone ... (continua)

[ 09/01/2022 ] - Kranjska.Gora: Holdner comanda. Slalom, azzurre non pervenute
Wendy Holdener si è aggiudicatala prima manche dello slalom che chiude la due giorni di gare di Coppa del mondo a Kranjska Gora, in Slovenia. Sulla Podkoren-3 la svizzera ha fissato il cronometro sul 51oe49, mettendo in scena una manche quasi perfetta. L’elvetica cercherà nella seconda run di cogliere quella vittoria che manca nella specialità sul massimo circuito, nonostante i 28 podi in carriera.Alle sue spalle il terribile duo composto da Petra Vhlova e Mikaela Shiffrin, con la slovacca al secondo posto a soli 8 centesimi dalla Holdener, mentre l’americana è leggermente più attardata a 25 centesimi.Non sono riuscite a centrare l’obiettivo del passaggio del turno le sole tre azzurre iscritte alla competizione, a causa delle numerose defezioni. Anita Gulli ha terminato 37esima in 54oe80 a 3oe31 dalla leader svizzera mentre Sophie Mathiou ha fatto registrare il 45esimo tempo. Marta Rossetti ha commesso un errore all’inizio del muro finale, facendola scivolare fino alla 49esima posizione.Seconda manche in programma alle ore 12.30. (continua)

[ 07/01/2022 ] - Le elvetiche per Kranjska Gora: torna Gut
Swiss-ski ha diramato questa mattina le convocazioni ufficiali per la tappa femminile di Kranjska Gora.In gigante saranno al via: Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Wendy Holdener, Simone Wild, Andrea Ellenberger, Vanessa Kasper e Vivianne Haerri, mentre per lo slalom sono convocate: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Elena Stoffel, Nicole Good e Valentine Macheret (esordiente in CdM).La notizia principale è il ritorno di Lara Gut-Behrami, ferma per covid19 dal 12 dicembre, quando disputò, senza chiuderlo, il superg di St.Moritz.La ticinese ha saltato le tappe di Val d'Isere, Courchevel e Lienz ovvero ben 5 gare, perdendo terreno - forse irrimediabilmente - in classifica generale.Di contro la squadra elvetica continua a registrare le assenze di Rast, Meillard e Danioth, come già a Zagabria, sempre per covid19. (continua)

[ 04/01/2022 ] - Zagabria: Vlhova Snow Queen sulla Sljeme, battuta Shiffrin
Vince a mani basse Petra Vlhova su una scandalosa pista Sljeme per la terza volta consecutiva in carriera battendo di mezzo secondo la sua eterna rivale Mikaela Shiffrin al rientro dalla positività al Covid. La statunitense cerca di stare al passo della slovacca, ma non può nulla contro lo strapotere della Vlhova. Le due fanno gara a partre, poi dietro il vuoto. L'austriaca Katharina Liensberger, terza sul podio chiude con oltre due secondi di ritardo (+2.11), risalita di due posizioni. Quarta, scivolata via dla podio virtuale dopo la prim a run Wendy Holdener, tallonata alle spalle dalla canadese Ali Nullmayer, al miglior risultato in carriera tra i pali stretti, da Katharina Gallhuber, e dalla padrona di casa Leona Popovic.Quando mancavano 13 concorrenti al termine a causa del forte vento il direttore di gara della Fis Markus Mayr è stato costretto ad interrompere la competizione per far togliere il gonfiabile del traguardo che rischiava di cadere. Un tracciato quello croato comunque al limite del praticabile tra temperature levate, salatura e uso di acqua, forte vento e foglie cadute a dismisura che non hanno certo agevolato la sciata delle atlete 22 atlete giunte al traguardo finale.Giornata disastrosa per Casa Italia: fuori purtroppo per inforcata nel corso della seconda manche l'unica azzurra qualificata Lara Della Mea che aveva concluso con il 23/o tempo la prima run. Nella prima prova non avevano trovato la qualifica Rossetti, Gulli e Mathiou.Prossimo appuntamento per il circo rosa la tappa di Kranjska Gora in Slovenia il prossimo fine settimana, con gigante e slalom, che sostituisce quella annullata a Maribor per assenza di neve. (continua)

[ 04/01/2022 ] - Zagabria, 1/a manche: guida Vlhova su Shiffrin, Della Mea si qualifica
Petra Vlhova, pettorale n.1, chiude davanti a tutte la prima manche dello slalom femminile di Zagabria, prima gara dell'anno solare 2022, sulla collina dello Sljeme a due passi dalla capitale croata.Gli organizzatori hanno barrato e salato la pista al termine della ricognizione, ma le alte temperature (6/7 gradi) hanno presto rovinato la pista che è andata velocemente deteriorandosi, con neve saponosa e molte foglie sul tracciato, tanto che nelle prime 7 posizioni ci sono solo atlete con i primi 8 pettorali.Vlhova, vincitrice nel 2021 e 2020, guida con 64 centesimi su Mikaela Shiffrin, che si è negativizzata in tempi record dopo aver saltato la tappa di Lienz causa covid19.Terzo tempo per Holdener a +0.81, quarta Swenn-Larsson a +0.85, mentre Katharina Liensberger, 5/a, accusa già +1.17.Ritardi che salgono rapidamente con l'aumentare del pettorale: la 10/a è Ana Bucik a +2.48.Solo 4 azzurre al via a causa degli infortuni, del covid (Tschrtschenthaler) e dell'assenza di Brignone (si concentra sulla tappa di Kranjska Gora): Lara Della Mea, pettorale #32, è molto brava ad inserirsi in 23/a posizione a +3.76, nonostante le difficili condizioni di pista e la visibilità piatta, mentre non chiude la prova Marta Rossetti (ieri una forte storta alla caviglia durante l'allenamento atletico); devono ancora scende Mathiou e Gulli.Seconda manche alle 16.05. (continua)

[ 03/01/2022 ] - Rast, Meillard, Danioth, Stjernesund positive al covid19
Oltre all'azzurra Vera Tschurtschenthaler, assente domani a Zagabria causa covid19, altre quattro atlete sono risultati positive nei giorni scorsi: si tratta delle elvetiche Rast, Meillard e Danioth e dalla norvegese Stjernesund.Le Azzurre saranno quindi in gara solamente con Lara Della Mea, Marta Rossetti, Sophie Mathiou e Anita Gulli.Stjernesund è in quarantena e salterà anche la tappa di Kranjska Gora, lasciando la Norvegia con le sole Holtmann e Tviberg al cancelletto.Swiss-ski ha ufficializzato questa mattina che solo Gisin, Holdener, Stoffel e Egloff parteciperanno allo slalom di Zagabria, poichè Rast, Meillard e Danioth (appena tornata alle competizioni), tutte in gara a Lienz, sono risultate positive al test PCR. Molto probabilmente dovranno saltare anche la tappa di Kranjska Gora. (continua)

[ 22/12/2021 ] - Fantaski Stats - Courchevel 2021 (2) - gigante femminile
14/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 14/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Shiffrin M. 2) Hector S. 3) Gisin M. 2020: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (6); Marlies Schild (3); 2/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; 5/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 5/o in gigante 84/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 114/o podio della carriera, il 30/o in gigante per Marta Bassino è il 18/o podio della carriera, il 13/o in gigante l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 140; Svezia 108; U.S.A. 100; Svizzera 87; Norvegia 61; Francia 60; Italia 60; Slovacchia 45; Polonia 40; Slovenia 7; Katharina Huber (AUT) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#3] - 1989 ; Camille Rast (SUI) pos.12 [#27] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sara Hector (SWE)[pos.1], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Katharina Huber (AUT)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 2/o Federica Brignone (2020); 3/o Marta Bassino (2021); Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); la somma dei pettorali dei top10 è 65. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 93 . ... (continua)

[ 21/12/2021 ] - Fantaski Stats - Courchevel 2021 (1) - gigante femminile
13/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 13/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (6); Marlies Schild (3); 72/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; 113/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 29/o in gigante 185/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in gigante per Sara Hector è il 4/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Michelle Gisin è il 15/o podio della carriera, il 3/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 2.17.96, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 134; Svizzera 120; Svezia 89; Austria 79; Francia 59; Norvegia 58; Polonia 51; Slovacchia 50; Italia 40; Slovenia 37; Camille Rast (SUI) è partita con il pettorale 45 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#7] - 1989 ; Magdalena Luczak (POL) pos.20 [#46] - 2001 ; Neja Dvornik (SLO) pos.25 [#47] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.6], Magdalena Luczak (POL)[pos.20], Hilma Loevblom (SWE)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Camille Rast (SUI)[pos.9], Ana Bucik (SLO)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 2/o Federica Brignone (2020); 3/o Manuela ... (continua)

[ 28/11/2021 ] - Fantaski Stats - Killington 2021 - slalom femminile
5/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 slalom della stagione 9/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Swenn-Larsson A. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (5); 71/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 48/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 48; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 110/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 66/o in slalom 184/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 58/a in slalom per Petra Vlhova è il 48/o podio della carriera, il 33/o in slalom per Wendy Holdener è il 42/o podio della carriera, il 29/o in slalom la migliore azzurra è Federica Brignone, 22/a in 1.42.31, pettorale #32 l'Italia ha conquistato 9 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 136; Svizzera 105; Austria 89; Svezia 85; Slovacchia 80; Slovenia 55; Germania 45; Norvegia 39; Canada 31; Repubblica Ceca 13; Francia 12; Croazia 10; Italia 9; Gran Bretagna 8; Hanna Aronsson Elfman (SWE) è partita con il pettorale 60 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.19 [#20] - 1988 ; Hanna Aronsson Elfman (SWE) pos.15 [#60] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Hanna Aronsson Elfman (SWE)[pos.15], Marie-Therese Sporer (AUT)[pos.16],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.8], la somma dei pettorali dei top10 è 89. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 99 . Elena Stoffel (SUI) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Kranjska Gora 2020; classifica di ... (continua)

[ 28/11/2021 ] - Killington è sempre Shiffrin: vince lo slalom su Vlhova e Holdener
Splendida vittoria di Mikaela Shiffrin sulle nevi di casa di Killington, dove davanti ad un pubblico in delirio l'americana conquista la vittoria nel terzo slalom stagionale, sigillo n.71 in carriera, il 47/o in slalom, il quinto di fila a Killington!Mikaela costruisce il successo rimanendo sulla scia di Vlhova leader della prima manche per due decimi, poi nella seconda commette diverse sbavature nella parta alta, si scatena nel raccordo prima del muro chiudendo con 83 centesimi sulla leader provvisoria Holdener.Vlhova, con 2 decimi da gestire su Shiffrin, commette un grave errore nel piano e finisce nella neve riportata, perdendo un secondo sull'avversaria, poi si scatena e recupera qualcosa ma chiude al secondo posto a +0.75.Dunque terzo gradino per Holdener, solida e convincente nonostante la frattura agli scafoidi della mani e il conseguente poco allenamento delle ultime settimane.Ai piedi del podio troviamo la detentrice della coppa di specialità Liensberger, più brillante rispetto a Levi, sopratutto quando il tracciato è veloce, chiude comunque a +1.41 da Shiffrin, davanti ad una delle sorprese di questo inizio stagione, la tedesca Duerr, solida tra le migliori e 5/a a +1.55.Gara con due facce: prima manche più angolata con diverse difficoltà per le atlete a tenere il ritmo, seconda manche più filante (un secondo e mezzo in meno) e classifica parzialmente rivoluzionata.Completano la top10 Sara Hector 6/a a +1.85, Paula Moltzan 7/a a +2.13 poi Maria Therese Tviberg 8/a a +2.15 (partita con il pettorale #31), poi Anna Swenn Larsson 9/a a +2.39 e infine Andreja Slokar 10/a a +2.55.Da notare la prova della svedese Hanna Aronsson Elfman, classe 2002, che già si era messa in mostra a Soelden conquistando i primi punti in carriera in CdM: oggi Hanna fa l'impresa nella prima manche qualificandosi 28/a con il pettorale #60 (e spingendo fuori dalle top30 la nostra Peterlini, e poi sfrutta al meglio la pista liscia della seconda manche facendo il secondo miglior tempo ... (continua)

[ 28/11/2021 ] - Killington, slalom: guida Vlhova su Shiffrin, Brignone si qualifica
Dopo aver vinto i due slalom di Levi, Petra Vlhova dimostra di essere in forma e sempre più intenzionata a riprendersi la Coppa di slalom: la slovacca, sceca con il pettorale #1, è la più veloce nella prima manche dello slalom speciale sulla 'Superstar' di Killington, chiudendo in 49.87.Sulle sue code la padrona di casa Mikaela Shiffrin, che in gioventù a sciato per anni su queste nevi, e che ha vinto tutte e quattro le edizioni che si sono disputate nel Vermont.Mikaela aveva mezzo secondo di ritardo al terzo intermedio, recuperando però 3 decimi nel tratto finale, chiudendo quindi a +0.20Buon terzo tempo per Wendy Holdener a +0.58, e quarta Lena Duerr che si conferma in forma e al vertice della specialità, anche se il suo ritardo è già oltre il secondo a +1.06.Ancora in ombra Katharina Liensberger che chiude 5/a a +1.24, dunque decisamente lontana dalle due al vertice, ma a 7 decimi dal podio.La prima azzurra è Federica Brignone 26/a a +3.08 con il pettorale #32, poi Martina Peterlini, 30/a a +3.32 dopo 40 discese e dunque a rischio qualifica, mentre Lara Della Mea non si qualifica con +3.45. Fuori Marta Rossetti che scivola e cade a poche porte dal traguardo.Ottimo 6/o tempo per Paula Moltzan a +1.40 con il pettorale #15, brava anche Tviberg ad inserirsi al 12/o posto con il #31.Molto selettiva la tracciatura della prima manche, con tante atlete che hanno faticato a mantenere ritmo e velocità tanto che dopo le prime 35 atlete la qualifica si trova a a circa 3 secondi e mezzo.Seconda e decisiva manche alle 18.45 ora italiane. (continua)

[ 21/11/2021 ] - Fantaski Stats - Levi 2021 gara2 - slalom femminile
4/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 slalom della stagione 19/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2020: 1) Vlhova P. 2) Gisin M. 3) Liensberger K. 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. plurivincitrici in Levi: Petra Vlhova (5); Mikaela Shiffrin (4); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 22/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 15/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 47/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 32/o in slalom 27/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 109/o podio della carriera, il 65/o in slalom per Lena Duerr è il 3/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 16/a in 1.47.71, pettorale #27 l'Italia ha conquistato 15 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 100; Slovacchia 100; Germania 90; Austria 87; U.S.A. 87; Slovenia 78; Svezia 46; Repubblica Ceca 40; Norvegia 28; Croazia 18; Italia 15; Gran Bretagna 11; Canada 10; Francia 4; Finlandia 3; Neja Dvornik (SLO) è partita con il pettorale 57 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.27 [#20] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.23 [#59] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Martina Dubovska (CZE)[pos.6], Leona Popovic (CRO)[pos.14], Andrea Filser (GER)[pos.18], Riikka Honkanen (FIN)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Lena Duerr (GER)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); la ... (continua)

[ 21/11/2021 ] - Levi: anche in gara2 vince Vlhova su Shiffrin.Peterlini 16/a
E' Petra Vlhova ad avere l'onore - per la quinta volta - di posare in foto con Babbo Natale e poter dare un nome ad una renna: la slovacca vince anche gara2 a Levi, esattamente come un anno fa, facendo segnare il miglior tempo sia nella prima che nella seconda manche.Non è stato tutto facile per la slovacca, ma Petra in questa stagione sembra aver unito la consueta potenza a trazione integrale con una nuova eleganza e fluidità, una leggerezza che le permette di non sbagliare e allo stesso tempo di danzare tra i pali.Secondo tempo per Mikaela Shiffrin, a +0.47: l'americana, seconda dopo la prima manche con soli 18 centesimi di distacco, commette un grave errore all'ingresso del muro, errore che ad altre atlete sarebbe costato probabilmente di più e che invece riesce a contenere spingendo moltissimo nell'ultimo tratto di manche, chiusa con il sesto tempo.Magnifica Lena Duerr che si conferma al terzo posto come ieri, frutto del sesto tempo della prima e del secondo tempo (a soli 12 centesimi da Vlhova) nella seconda. Ottimo momento per la tedesca, che a 30 anni sembra aver trovato la maturità per una stagione al vertice.Quarta e quinta posizione per le elvetiche Holdener (+0.97) e Gisin (+1.24) che meritano applausi perchè tornano dai rispettivi problemi fisici e con pochissimi pali nelle gambe (terzo di manche per Holdener nella seconda, per Gisin nella prima).Con il sesto tempo troviamo una ottima Martina Dubovska, al suo miglior risultato in carriera, e poi Ana Bucik e la più delusa del weekend lappone, Katharina Liensberger.L'austriaca, detentrice della coppa di slalom e medaglia a Cortina, è apparsa poco reattiva, con passaggi un po' distanti dal palo (anche nella scorsa stagione, ma lasciava correre gli sci) e con il 10/o tempo della prima e della seconda chiude con l'8/o complessivo, ma staccata di +1.64 dal duo di testa. Dovrà lavorare Katharina per colmare il gap con le sue dirette avversarie.Chiudono la top10 Katharina Truppe 9/a a +1.66 e Katharina Huber ... (continua)

[ 20/11/2021 ] - Fantaski Stats - Levi 2021 - gara 1 - slalom femminile
3/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 slalom della stagione 18/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Vlhova P. 2) Gisin M. 3) Liensberger K. 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2017: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (4); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 21/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 14/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 46/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 31/o in slalom 26/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 18/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 108/o podio della carriera, il 64/o in slalom per Lena Duerr è il 2/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 21/a in 1.49.28, pettorale #28 l'Italia ha conquistato 10 punti in questa gara.La classifica completa: Slovacchia 100; Slovenia 89; Austria 87; Germania 84; Svezia 82; U.S.A. 80; Svizzera 68; Canada 43; Norvegia 26; Repubblica Ceca 20; Croazia 13; Italia 10; Finlandia 7; Francia 5; Emma Aicher (GER) è partita con il pettorale 60 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.26 [#19] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.14 [#60] - 2003 ; Rosa Pohjolainen (FIN) pos.24 [#69] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Emma Aicher (GER)[pos.14], Neja Dvornik (SLO)[pos.16], Rosa Pohjolainen (FIN)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Lena Duerr (GER)[pos.3], Andreja Slokar (SLO)[pos.4], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.10], Leona Popovic ... (continua)

[ 16/11/2021 ] - Francesi, Svizzere, Norvegesi e Svedesi per Levi
Saranno Doriane Escane, Marie Lamure e Nastasia Noens a rappresentare la Francia nei due slalom di Levi che il prossimo weekend inaugureranno la stagione dei rapid gates.Nei giorni scorsi il gruppo si è allenato in Svezia e la veterana nizzarda Noens ha vinto uno slalom FIS a Storklinten.La Svizzera schiera 7 atlete: Michelle Gisin, Wendy Holdener, Camille Rast, Melanie Meillard, Elena Stoffel, Nicole Good e Carole Bissig.Gisin e Holdener tornano in gara dopo aver saltato l'opening di Soelden a causa dei rispettivi infortuni (ritardo di preparazione dovuto alla mononucleosi e frattura allo scafoide delle mani), anche Meillard aveva preferito rinunciare alla gara tirolese per le conseguenze (non gravi) di una caduta patita in allenamento.In Lapponia le elvetiche vantano 4 podi grazie a Gisin nel 2020 e a Holdener nel 2016, 2017 e 2019.La Svezia arriva a Levi con 9 atlete, tra cui il ritorno di Anna Swenn Larsson e Magdalena Fjaellstroem, nonchè l'inserimento di quattro atlete del junior team tra cui Elfman, già a punti all'esordio di Soelden, e poi Moa Bostroem-Mussener, argento mondiale Jr a Bansko nella specialità.Un anno, per un caso di positività al covid interno alla squadra, la Svezia fu costretta ad andare in quarantena e rinunciare ai due slalom lapponi.La squadra si è allenata sulle nevi di casa ed ha potuto anche provare il pendio di gara sulla "Levi Black".Ecco le squadra al completo: Anna Swenn Larsson, Sara Hector, Elsa Fermbaeck, Magdalena Fjaellstroem, Charlotta Saefvenberg, Sara Rask, Liv Ceder, Hanna Aronsson-Elfman, Moa Bostroem-Mussener.La Svezia vanta 4 podi a Levi tra cui un primo-secondo posto in due giorni nel 2005 grazie ad Anja Paerson.Infine pronta anche la squadra norvegese con Kristin Lysdahl, Kristina Riis-Johannessen, Mina Fuerst Holtmann, Thea Stjernesund, Maria Tviberg, Marte Monsen.Stjernesund, Lysdahl e Monsen arrivano dall'ottimo risultato del parallelo di Lech dove hanno chiuso rispettivamente 2/a, 3/a e 6/a.Poco feeling con la ... (continua)

[ 16/11/2021 ] - Holdener e Swenn-Larsson tornano in gara a Levi
Wendy Holdener tornerà in gara a Levi: la 28enne elvetica è reduce dalla frattura agli scafoidi delle mani che non le ha permesso di partecipare al gigante inaugurale di Soelden.La slalomgigantista ha ricevuto il nulla osta dai medici per tornare a macinare pali: i primi allenamenti sono andati bene, senza dolore, per cui anche via social ha esultato scrivendo "Levi, sto arrivando!".Wendy non è l'unica atleta che tornerà in pista sabato 20 e domenica 21 sulla "Black Levi": Anna Swenn-Larsson, che di fatto ha saltato tutta la scorsa stagione, a Levi perchè positiva al covid, e a dicembre a causa di una frattura alla caviglia.L'ultima gara in Coppa risale a Kranjska Gora, febbraio 2020, quando Anna deragliò nell'ultimo tratto dello slalom mentre viaggiava verso una possibile vittoria.La svedese classe 1991 vanta 3 secondi posti in carriera, ed è proprio alla ricerca del primo successo. (continua)

[ 11/11/2021 ] - Shiffrin, Vlhova e Odermatt assenti a Lech
Mikaela Shiffrin non prenderà parte al parallelo di Lech: la campionessa USA ha sofferto di dolore alla schiena nelle ultime settimane, compromettendo in parte l'allenamento, anche se è riuscita a completare un ciclo di lavoro a Copper Mountain.Mikaela pensa già agli slalom di Levi e poi al gigante di Killington, senza dimenticare che in questo periodo normalmente si allena in tutte le discipline, visto che durante il pieno della stagione il ritmo delle gare è asfissiante.Ma non dimentichiamo che secondo le dichiarazioni del suo coach Mike Day, la partecipazione al parallelo di Lech non era comunque nei piani della campionessa.Anche Petra Vlhova, tra le principali contendenti per la Coppa del Mondo, ha deciso di non essere al via: la campionessa slovacca preferisce dedicarsi totalmente alla preparazione degli slalom di Levi.Mancherà anche Tessa Worley, che a Cortina ha chiuso con il terzo posto e la medaglia di bronzo, così come Alice Robinson, che si trova già in Colorado on la testa rivolta a Killington.E mancheranno, ma per via dei rispettivi problemi fisici, anche Wendy Holdener (da poco tornata sulla neve) e Michelle Gisin.In casa Azzurra è già nota da tempo l'assenza di Brignone e Goggia, partite già sabato alla volta del Colorado per allenarsi a Copper Mountain, mentre sarà presente Marta Bassino, campionessa mondiale in carica della specialità.Tra gli uomini l'elvetico Marco Odermatt, vincitore dell'opening di Soelden, non è tra i convocati elvetici, anche lui dunque non ci sarà.Dunque alcuni tra gli atleti di punta snobberanno la gara austriaca ed è qualcosa che non si vede di frequente nel Circo Bianco: crediamo che sia un messaggio chiaro per la FIS, che merita una profonda riflessione, e in antitesi con la voglia di rinnovamento dichiarata più volte del neopresidente Eliasch. (continua)

[ 18/10/2021 ] - Gut-Behrami & compagne verso Soelden
Nonostante qualche incertezza c'è molto entusiasmo nel team elvetico di slalom gigante femminile che sabato affronterà il Rettenbach di Soelden.A guidare il gruppo (10 i posti disponibili) ci sarà certamente Lara Gut-Behrami, che un anno fa aveva chiuso con l'8/o tempo e che in passato è stata capace di vincere in Tirolo nel 2013 e 2016.Saranno certamente presenti anche Melanie Meillard e Camille Rast, mentre per via del poco allenamento nelle gambe sono ancora in dubbio (più sì che no) Michelle Gisin, colpita in estate da mononucleosi e Andrea Ellenberger che sta recuperando dall'infortunio al ginocchio sinistro patito lo scorso dicembre.Completano il gruppo Simone Wild, posto fisso grazie alla Coppa Europa, Vanessa Kasper, Priska Nufer, Jasmina Suter e Vivianne Haerri, al secondo pettorale in CdM e all'esordio sul Rettenbach.Assenti per infortunio Wendy Holdener e Corinne Suter. (continua)

[ 06/10/2021 ] - Infortunio alle mani per Wendy Holdener, niente Soelden
La 28enne svittese è caduta in allenamento: niente operazione, ma le si prospettano alcune settimane di stop.La duplice campionessa del mondo di combinata (positiva al Covid-19 a fine della scorsa stagione), Wendy Holdener dovrà stare a riposo per alcune settimane a causa di un infortunio ad ambo le mani occorso durante una seduta di allenamento.La 28enne svittese è caduta e si è fratturata l’osso scafoide di entrambe le mani, un guaio che però non presuppone un intervento chirurgico La sciatrice di Unteriberg dovrebbe riuscire a tornare sugli sci tra circa un mese. Controlli radiologici nel corso della rieducazione forniranno poi le risposte del caso circa il suo pieno recupero. «L’osso scafoide delledue mani deve essere completamente prima che l’atleta possa nuovamente competere perché con la tecnica attuale il polso è esposto a grandi sollecitazioni», ha spiegato il medico di Swiss-Ski, Walter  Frey. (continua)

[ 23/04/2021 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2021/2022
Anche quest'anno Swiss-ski è stata tra le primissime federazione ad annunciare le squadre nazionali.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 101 atleti, un numero in continua crescita, sono infatti 5 in più della stagione passata e 15 più della 2019/2020.La squadra nazionale (uomini e donne) passa da 19 a 18 atleti; tra gli uomini entrano Justin Murisier (dalla A) e Sandro Simonet (dalla B), mentre un passo indietro per Hintermann dalla Nazionale alla Squadra A.Promosso anche Aerni (dalla B alla A) mentre Cedric Noger retrocede dalla A alla C.Confermati infine i ritiri per Marc Gisin e Pierre Bugnard.Tra le donne Priska Nufer passa dalla A alla Nazionale, percorso inverso per Meillard e Haehlen. Promosse dalla B alla A Camille Rast e Jasmina Suter, mentre Kopp è retrocessa dalla A alla C.Si ritirano Chiara Bissig e Leoni Zopp.Nello staff maschile Reto Nydegger si occuperà dei velocisti di Coppa del Monod, Krug Helmuth dei gigantisti/supergigantisti e confermatissimo Matteo Joris alla guida degli slalomisti.Per la Coppa Europa lavoreranno Vitus Lueoend, Sandro Viletta e Auderer Wolfgang.Tra le donne discipline veloci affidate a Roland Platzer e discipline tecniche a Alois Prenn.Gruppi Coppa Europa guidati da Jvano Nesa, Heini Pfitscher e Christoph Kienzl.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (7): Aline Danioth, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Wendy Holdener, Priska Nufer, Corinne SuterSquadra A (7): Andrea Ellenberger, Nathalie Groebli, Joana Haehlen, Melanie Meillard, Camille Rast, Elena Stoffel, Jasmina SuterSquadra B (15): Leana Barmettler, Carole Bissig, Delia Durrer, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Luana Fluetsch, Nicole Good, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Noemi Kolly, Juliana Suter, Simone Wild, Lorina ... (continua)

[ 15/04/2021 ] - Didier Plaschy: "Magoni? Si rischia di bruciarsi le mani"
E' molto critico l'ex asso dello slalom elvetico ed commentatore della televisione svizzera Didier Plaschy. in merito ad un ingaggio da parte della federsci elvetica dell'ex tecnico di Petra Vlhova Livio Magoni. In una intervista al quotidiano online elvetico Blick Plaschy esprime alcuni dubbi sul possibile arrivo in casa Svizzera del tecnico bergamasco. "Livio è una persona adorabile, sempre onesta - spiega Plaschy - Ma non usa mezzi termini. Al contrario, polarizza, provoca e sa mettersi in scena. Neanche questo è così male. Offre molta varietà all'allenamento, consente agli atleti di fare kayak e rollerblade, ma anche di andare in bicicletta. Allo stesso tempo, è convinto che bisogna essere sugli sci ogni giorno per stare meglio. Ma Livio è anche una patata bollente - prosegue l'ex campione elvetico - Un ferro caldo, se vuoi e potresti bruciarti le dita sopra". L'ex slalomista elvetico ed oggi commentatore per la tv SRF Plaschy spiega anche che Magoni ha ottenuto i suoi successi solo all'interno di squadre private. "Era sempre il capo lì - fa notare Plaschy - In una grande federazione, dovrebbe prima assegnargli questo ruolo. Ma ritengo che sia molto discutibile che l'allenatore capo femminile Beat Tschuor correrà dei rischi in questo senso prima dei Giochi Olimpici del 2022". Esiste però anche un dato di fatto secondo Plaschy: c'è differenza tra Wendy Holdener, dopo la separazione dall'allenatore Klaus Mayerhofer e Michelle Gisin che sogna, invece, di vincere la Coppa del Mondo generale come Maze e Vlhova e conclude con una battuta sul tecnico italiano: "Magoni resta un ferro caldo, molto caldo". (continua)

[ 13/04/2021 ] - Futuro sloveno per Livio Magoni?
E' passata una settimana dall'annuncio della separazione professionale, dopo 5 anni, tra Livio Magoni e Petra Vlhova, fresca vincitrice della Sfera di Cristallo.L'atleta slovacca si sta concedendo un po' di meritato riposo mentre il suo entourage, papà Igor e il fratello Boris stanno lavorando per definire lo staff della prossima stagione (dovrebbe essere confermato Matteo Baldissarutti), importante perchè culminerà con i Giochi di Pechino 2022.E il tecnico bergamasco? Molte voci sono girate in questi giorni: secondo il magazine elvetico Blich Livio era stato contattato da Swiss-ski già un anno fa per entrare nella federsci svizzera, ma il tutto non si era concretizzato proprio per i due anni di contratto che ancora lo legavano all'atleta slovacco.Oggi invece Livio potrebbe sbarcare in Svizzera, visto che dalla prossima stagione Wendy Holdener non lavorerà più con Klaus Mayrhofer, con il quale non è mai scattato il giusto feeling.Il DT Walter Reusser ha avuto parole di stima per il tecnico bergamasco, ricordando quando lui stesso lavorava per Stoeckli e Livio per Tina Maze, che vinse la Coppa del Mondo 2013 (con record!) proprio con il brand elvetico.Sempre secondo il Blick Magoni avrebbe confermato i colloqui con Swiss-ski ma non specificatamente per Wendy Holdener dando l'idea di una trattativa avviata ma di cui non conosciamo l'esito. Ma anche in Slovenia il tecnico italiano è richiesto a gran voce: secondo il portale sloveno Siol.net, Magoni potrebbe tornare a vestire la giacca della nazionale slovena dopo la fortunata e vittoriosa esperienza con Tina Maze.Infatti Livio avrebbe partecipato ad una sessione di allenamento a Reiteralm di Meta Hrovat, slalomgigantista slovena classe 1998.Meta si era messa in luce in Coppa del Mondo con un podio a Lenzerheide nel 2018, vanta 4 medaglie di Mondiali Juniores tra il 2017 e il 2019, e nella scorsa stagione è tornata sul podio con due terzi posti a Kranjska Gora e Lenzerheide.Meta potrebbe essere una candidata ideale: ... (continua)

[ 07/04/2021 ] - Sarà Andrea Massi il successore di Livio Magoni?
All'indomani del licenziamento da parte di Petra Vlhova del suo tecnico Livio Magoni a causa di una frattura insanabile arrivata per alcune dichiarazioni, leggermente forti e rilasciate forse un po' ingenuamente ai media italiani dal tecnico bergamasco, all'indomani del successo con la conquista della coppa del mondo generale da parte della sua allieva.Un matrimonio dunque che termina dopo 5 anni e che ha proiettato la campionessa slovacca dai piani bassi delle graduatorie mondiali dello sci fino in vetta. Ora però arriva la parte più difficile: chi sostituirà il tenico bergamasco accanto alla stella dello sci slovacco? Ci sarà un ritorno del suo storico allenatore Ivan Ilanovskehom con il quale aveva lavorato per ben 5 stagioni, dall'oro olimpico giovanile del 2012 a quello Mondiale (sempre giovanile) di Jasna 2014 oppure sui monti Tatra approderà qualche altro globetrotter dello sci mondiale?Un nome fra tutti si sta facendo strada in queste ore: quello di Andrea Massi. Lo storico allenatore, preparatore atletico, manager e marito di Tina Maze potrebbe tra i pochi nomi papabili per approdare alla corte del clan Vlhova. La recente dichiarazione della campionessa slovena sui social, arrivata all'indomani della polemica Vlhova-Magoni, sulla mentalità di approccio diversa delle atlete dell'Est Europa potrebbe essere stato un segnale che qualcosa bolliva in pentola in casa Maze-Massi. Il tecnico goriziano come mentalità tecnica si avvicina a quella di Magoni, per altro hanno lavorato assieme per 3 anni con Tina ottenendo grandissimi risultati. Massi potrebbe forse essere affiancato dalla stessa moglie Tina che potrebbe essere molto utile per Petra in quanto ad esperienza. Tutto però dipenderà da quello che deciderà il clan Vlhova, il padre e il fratello di Petra, che sono le vere menti decisionali di questo team privato che di pubblico ha solo la bandiera della federazione slovacca.Per quanto riguarda Livio Magoni qualcuno già preannuncia il suo arrivo a casa Brignone. ... (continua)

[ 19/03/2021 ] - Lenzerheide: slalom donne, la gara delle gare, ci si gioca la coppa
E' considerata la gara delle gare, quella che dovrebbe decidere le sorti della sfera di cristallo più importante, la coppa del mondo generale donne, ma assegnerà anche quella dello slalom.Petra Vlhova sogna la sfera di cristallo generale che per la prima volta nella storia di quel paese potrebbe approdare in casa Slovacchia. Dopo i due annullamenti di discesa e superG i 96 punti di distacco che Lara Gut-Behrami ha nei confronti della campionessa dei Monti Tatra è ormai incolmabile. Anche se resta domenica da correre ancora un gigante, l'elvetica ha già rinunciato a disputare lo slalom e questo dunque mette nelle condizioni migliori la Vlhova a cui basta arrivare nelle top15, dunque nella zona punti, per vincere matematicamente la coppa del mondo 2020-2021.Lotta aperta, invece, ancora per la sfera dello slalom. In lizza oltre a Petra Vlhova - pettorale 6 - ci sono solo l'austriaca Katharina Liensberger (pettorale 3) e Mikaela Shiffrin (pettorale 4). Il divario tra le tre vede Vlhova al comando con 612 punti, la campionessa del mondo Liensberger segue stacca di 22 punti, mentre la statunitense è in ritardo di 37. Giochi dunque aperti per tutte e tre, la Gisin che è quarta è ormai, invece, tagliata fuori anche per la zona podio essendo in ritardo dal terzo posto di oltre 100 punti. Per la slovacca potrebbe essere la seconda coppa di slalom in carriera dopo quella dell'anno scorso, per Liensberger sarebbe invece una Premiere assoluta, mentre la Shiffrin potrebbe raccogliere la sua settima sfera di specialità.Sono 24 le iscritte a questo ultimo slalom su cui pesa l'incognita neve compresa la campionessa del mondo junior l'azzurra Sophie Mathiou (#24), assenti solo Katharina Truppe ed Mina Fuerst Holtmann per infortunio, Wendy Holdener e Melanie Meillard per covid. L'Italia schiera inoltre oltre alla giovane debuttante valdostana anche Irene Curtoni (#13), unica ad aver diritto per graduatoria, a cui si aggiungono Federica Brignone (#16) e Marta Bassino (#17) per aver ... (continua)

[ 18/03/2021 ] - Lenzerheide: 3 casi di positività al covid in Svizzera e Italia
La Fis ha informato questa sera che sono stati rilevati oggi 3 casi di positività in seno alle squadre femminili presenti alle finali di coppa del mondo a Lenzerheide.I casi si riferiscono ad una atleta elvetica, si tratta di Wendy Holdener come ha confermato la federsci elvetica, il suo tecnico Klaus Mayrhofer sempre della e un membro dello staff service della squadra italiana.Le tre persone sono già state poste in quarantena e saranno sottoposte a test molecolari e a tutte le persone venute a contatto saranno effettuati nuovi test antigenici nelle prossime ore. Gli organizzatori stanno monitorando la situazione e comunicheranno eventuali provvedimenti nelle prossime ore.  (continua)

[ 13/03/2021 ] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare dei rapid gates nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 20 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Petra Vlhova, Katharina Liensberger, Mikaela Shiffrin, Michelle Gisin, Wendy Holdener, Lena Duerr, Laurence St-Germain, Kristin Lysdahl, Chiara Mair, Martina Dubovska, Paula Moltzan, Katharina Truppe, Ana Bucik, Franziska Gritsch, Erin Mielzynski, Kristina Riis-Johannessen, Irene Curtoni, Katharina Huber, Katharina Gallhuber, Sara Hector, Camille Rast, Mina Fuerst Holtmann, Andreja Slokar, Nastasia Noens, Melanie MeillardCampionessa del Mondo juniores 2021: Sophie Mathiou (ITA)Si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Lara Gut, Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Corinne SuterLa coppa di slalom è ancora aperta tre le prime tre: Vlhova (612), Liensberger (590) e Shiffrin (575); Vlhova vince matematicamente la coppa se arriva almeno seconda. (continua)

[ 13/03/2021 ] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile 2
29/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 slalom della stagione 63/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2014: 1) Pietilae-Holmner M. 2) Maze T. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Petra Vlhova (2); Anita Wachter (2); 1/a vittoria in carriera per Katharina Liensberger (AUT), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 10/o podio in carriera per Katharina Liensberger (AUT), il 9/o in slalom 253/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 58/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 104/o podio della carriera, il 62/o in slalom per Wendy Holdener è il 41/o podio della carriera, il 28/o in slalom la classifica completa: Austria 171; U.S.A. 134; Svizzera 93; Norvegia 76; Germania 60; Canada 46; Svezia 40; Slovacchia 32; Repubblica Ceca 22; Slovenia 18; Gran Bretagna 15; Francia 8; Giappone 3; Croazia 2; Charlotta Saefvenberg (SWE) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.23 [#21] - 1988 ; Camille Rast (SUI) pos.18 [#18] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Katharina Liensberger (AUT)[pos.1], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.7], Charlie Guest (GBR)[pos.16], Andrea Filser (GER)[pos.21],; segnano o ... (continua)

[ 13/03/2021 ] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile 1
28/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 slalom della stagione 62/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2014: 1) Pietilae-Holmner M. 2) Maze T. 3) Hansdotter F. 2014: 1) Shiffrin M. 2) Pietilae-Holmner M. 3) Swenn-Larsson A. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Petra Vlhova (2); Anita Wachter (2); 20/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 13/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 44/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 30/o in slalom 25/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in slalom per Katharina Liensberger è il 10/o podio della carriera, il 9/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 104/o podio della carriera, il 62/o in slalom la classifica completa: Austria 159; Slovacchia 100; U.S.A. 98; Svizzera 96; Slovenia 52; Germania 51; Canada 46; Norvegia 41; Repubblica Ceca 20; Svezia 18; Francia 11; Gran Bretagna 8; Croazia 7; Elsa Fermbaeck (SWE) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.20 [#19] - 1988 ; Camille Rast (SUI) pos.21 [#18] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Ali Nullmeyer (CAN)[pos.12], Elsa Fermbaeck (SWE)[pos.14],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nicole Gius ... (continua)

[ 13/03/2021 ] - Are: Lienbsberger brucia Shiffrin, Vhlova rimonta 19 posizioni è 8/a
La campionessa del mondo Katharina Liensberger vince in rimonta di una posizione il penultimo slalom donne di coppa del mondo ad Are in Svezia. Per l'austriaca si tratta del primo successo in carriera in coppa dopo l'oro mondiale di Cortina e rompe un digiuno che nello slalom femminile austriaco durava da oltre 6 anni, da quando Hosp vinse ad Aspen nel novembre 2014..Come ieri con la Vlhova, Mikaela Shiffrin si deve inchinare e cedere la leadership temporanea di manche accomodandosi sul secondo gradino del podio a 72 centesimi dall'austriaca, quest'ultima quest'anno sempre a podio in questa specialità tranne che a Jasna la scorsa settimana dove però fu 4/a. Terza finisce per l'ennesimo podio della carriera l'elvetica Wendy Holdener. Quarta è la tedesca Lena Duerr a +1.78.Petra Vlhova dopo la vittoria di ieri non riesce a fare bottino pieno, ma si salva in corner con una grande rimonta di ben 19 posizioni. Nella prima manche alla quinta porta la slovacca commette un grave errore sulla tracciatura del suo tecnico finendo 27/a a quasi tre secondi. Nella seconda Petra riesce nel recupero limitando i danni chiudendo 8/a con il miglior tempo di manche.Quest'oggi però l'allieva di Livio Magoni perde una grande possibilità per allungare in graduatoria generale su Lara Gut-Behrami e questo mette l'elvetica nella condizione di sperare ancora nella possibilità di conquista della coppa del mondo generale. Vlhova resta leader ma con poco meno di 100 punti di vantaggio 96 per la precisione. Stessa situazione in quella di specialità dove ad una gara dal termine sempre aperto il duello della slovacca con Mikaela Shiffrin e Katharina Liensberger. La Vlhova comanda con 22 punti di vantaggio sull'austriaca e 37 sulla statunitense.Fuori come ieri nella seconda manche Irene Curtoni, dopo il 18/o tempo mattutino. Nella prima manche non si è qualificata Martina Peterlini che così ha perso il visto per le Finali di coppa essendo lei ora 30/a nella classifica WCSL. Una trasferta svedese ... (continua)

[ 13/03/2021 ] - Are: Shiffrin guida lo slalom, Vlhova inciampa e rischia qualifica
E' targata Mikaela Shiffrin la prima manche del penultimo slalom donne di coppa del mondo della stagione. La statunitense interpreta al meglio il tracciato disegnato dal tecnico della Vlhova Livio Magoni chiudendo con il tempo di 52"75 precedendo di 19 centesimi l'austriaco Katharina Liensberger. Queste due hanno fatto praticamente gara a parte, la terza la tedesca Lena Duerr paga già 68 centesimi e Wendy Holdener quarta a 92 centesimi. Quinta a +1.46 si inserisce la statunitense Paula Moltzan a precedere la norvegese Kristin Lysdahl (+1.50) e Michelle Gisin a +1.68.Male, invece, Petra Vlhova ieri vincente nel primo slalom sulle nevi svedesi ed oggi incappata in un grave errore in uno dei passaggi più impegnativi disegnati dal suo tecnico, risolto solo grazie ad un grande recupero, ma che la relega lontana a quasi 3 secondi (+2.95) da Shiffrin e seconda manche tutta in salita dalla 27/a piazza.Anche oggi solo due le azzurre presenti al cancelletto di partenza. Ieri giornata nera con entrambe le nostre atlete fuori nella seconda manche, mentre quest'oggi Irene Curtoni accusa ancora troppo dalle migliori concludendo fuori dalle top15, 18/a a +2.29. Non fa meglio Martina Peterlini fuori dalle top30 a +3.38 e che le potrebbe costare la qualifica anche per le finali di Lenzerheide visto che è 26/a in classifica Wcsl.Seconda manche in programma alle ore 13.45 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 12/03/2021 ] - Are: Vlhova torna vincente in slalom e leader di coppa, azzurre out
Vittoria numero venti per Petra Vlhova in carriera che riporta in vetta anche alla generale la slovacca. Dopo aver dovuto cedere il successo una settimana fa sulle nevi di casa di Jasna alla Shiffrin la Vlhova si riprende lo scettro di regina dello slalom nel primo dei due slalom femminili di coppa del mondo ad Are in Svezia. Dopo una prima manche impeccabile, nella seconda l'allieva di Livio Magoni cede qualcosa, ma conserva una ventina di decimi di vantaggio sufficienti per ottenere questo importante successo.Sul podio con una grande seconda manche sale anche Katharina Liensberger, dopo il quarto posto di una settimana fa a Jasna, unica uscita dalle top3 stagionali. Terza, dopo un numero da circo nella prima parte che la stava mettendo fuori causa, Mikaela Shiffrin. La statunitense riesce comunque a restare in gara dovendo però cedere una piazza rispetto alla prima manche concludendo comunque sul podio per soli 5 centesimi davanti a Wendy Holdener finita 4/a, ma con 64 centesimi di ritardo sulla slovacca. La Vlhova con questo successo supera così Lara Gut-Behrami - assente qui ad Are - in classifica generale tornando dunque al vertice a cinque gare dal termine con 64 punti di vantaggio sull'elvetica e domani nel secondo slalom potrebbe allungare ulteriormente. In classifica di specialità Vlhova Vlhova guida con 85 punti di vantaggio su Shiffrin e 90 su Liensberger a due gare dal termine.Solo due le azzurre iscritte a questa tappa: Irene Curtoni finisce purtroppo fuori nel tratto finale dopo l'11/o tempo della prima manche dopo che in precedenza anche la trentina Martina Peterlini era uscita quasi nello stesso tratto della compagna dopo aver concluso la prima prova con il 23/o tempo.Domani appuntamento con l'ultimo slalom della stagione regolare prima delle finali della prossima settimana a Lenzerheide (prima manche ore 10.30; seconda manche ore 13.45). (continua)

[ 12/03/2021 ] - Are: Vlhova al comando dello slalom, insegue Shiffrin
E' di Petra Vlhova il miglior tempo nella prima manche del terz'ultimo slalom della stagione di coppa del mondo sulle nevi di Are in Svezia. La campionessa slovacca ha chiuso con il tempo di 49"72 con una sciata pressochè perfetta e in accelerazione nella seconda metà del tracciato precedendo di 41 centesimi la statunitense Mikaela Shiffrin. La statunitense resta davanti alla slovacca solo nella parte alta, per poi andare in leggero calo nella parte finale. Duello comunque aperto tra le due per la vittoria finale e per la coppa di specialità.Terzo tempo per la campionessa del mondo Katharina Liensberger staccata di 57 centesimi dopo alcune sbavature di troppo nelle prime porte. Quarta a 68 centesimi c'è la svizzera Wendy Holdener, poi ad oltre un secondo (+1.15) si piazza Michelle Gisin.Tracciato dell'Olympia comunque scandaloso per quanto riguarda la preparazione del fondo a detta del tecnico della Vlhova Livio Magoni: preparazione con neve molle e bagnata da gara Cuccioli o Baby e salatura poi effettuata solo mezz'ora prima del via.Due sole le azzurre al via quest'oggi sulle nevi svedesi: Irene Curtoni scia in maniera pulita, ma non riesce però a trovare la giusta chiave di lettura finendo purtroppo attardata 11/a  a +1.88. Nemmeno Martina Peterlini riesce a staccare un buon tempo nonostante una sciata abbastanza regolare, ma lavorando troppo sottoporta. La trentina alla fine paga quasi tre secondi ed è 23/a (+2.91).Assenti oggi la norvegese Holtmann che si è infortunata a Jasna e non è partita nel gigante, e la polacca Gasienica-Daniel che proprio nel gigante slovacco si è rotta una costola nell'impatto con un palo nella seconda manche, ma non esclude di essere presenti alla Finali.Seconda manche in programma alle ore 16.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD).GARA IN CORSO - SEGUONO AGGIORNAMENTI (continua)

[ 07/03/2021 ] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Jasna si chiude la stagione regolare delle porte larghe nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 21 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Marta Bassino, Tessa Worley, Michelle Gisin, Mikaela Shiffrin, Federica Brignone, Petra Vlhova, Lara Gut-Behrami, Alice Robinson, Meta Hrovat, Sofia Goggia, Sara Hector, Katharina Liensberger, Ramona Siebenhofer, Stephanie Brunner, Maryna Gasienica-Daniel, Mina Fuerst Holtmann, Ragnhild Mowinckel, Katerina Truppe, Ana Bucik, Nina O Brien, Elena Curtoni, Wendy Holdener, Ricarda Haaser, Valerie Grenier, Adriana Jelinkova.Campionessa del Mondo juniores 2021: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Corinne SuterLa coppa di gigante è stata vinta matematicamente da Marta Bassino che guida la classifica con 510 punti; per il podio di specialità sono in lotta Worlery (362), Gisin (344), Shiffrin (340), Brignone (322), Vlhova (318) e Gut (288). (continua)

[ 07/03/2021 ] - Jasna: Shiffrin-Vlhova duello aperto nel gigante, 5/a Bassino
Dopo il successo di ieri in slalom Mikaela Shiffrin detta legge anche in questa prima manche del penultimo gigante femminile della stagione sulle nevi di Jasna in Slovacchia. La statunitense scia in maniera fluida e pressochè perfetta riuscendo a chiudere con il tempo di 1'08"35. L'unica a restare incollata alla campionessa di Vail è la padrona di casa Petra Vlhova staccata di soli 16 centesimi. La terza, la polacca Maryna Gasienica-Daniel accusa già 44 centesimi inserendosi davanti alla sorprendente statunitense Nina O'Brien a 49 centsimi e la nostra Marta Bassino, 5/a a 84 centesimi.Qualche leggera grattatina di troppo per la portacolori dell'Esercito che resta però sotto il secondo di ritardo da Shiffrin per cercare di andare a conquistare con una gara di anticipo la sua prima coppa del mondo di specialità grazie alle tre vittorie e un terzo posto fino a questo punto."Ho sciato in controllo - ha dichiarato la piemontese al traguardo - forse ho rallentato un po' nella parte finale. Bisogna prendere bene il ritmo. Continuo a rimanere concentrata su me stessa".Dietro Bassino la compagna di squadra Federica Brignone. Qualche sbavatura nella parte alta fa pagare oltre mezzo secondo alla carabiniera di La Salle che poi cresce leggermente nella parte finale chiudendo a quasi un secondo di ritardo, ma mantenendola comunque ancora in corsa per il podio. Tutte le migliori sono però li tra le top 10: Alice Robinson è 7/a +0.98, 8/a Tessa Worley a +1.32, 9/a Wendy Holdener, 10/a Katharina Liensberger.Manche incolore per Elena Curtoni a pagare tanto e finendo 21/a a +2.47, mentre con il pettorale 56 stacca la qualifica per la seconda manche la trentina Laura Pirovano, 28/a a +3.12. Fuori, invece, Roberta Melesi.Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 06/03/2021 ] - Fantaski Stats - Jasna - slalom femminile
26/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 slalom della stagione 3/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Zuzulova V. plurivincitrici in Jasna: Mikaela Shiffrin (2); 69/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 47/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 101/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 60/o in slalom 182/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 57/a in slalom per Petra Vlhova è il 42/o podio della carriera, il 29/o in slalom per Wendy Holdener è il 40/o podio della carriera, il 27/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 7/a in 1.47.60, pettorale #30 l'Italia ha conquistato 69 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 120; Svizzera 119; Slovacchia 80; Austria 77; Italia 69; Slovenia 69; Canada 42; Svezia 40; Germania 35; Repubblica Ceca 32; Francia 11; Gran Bretagna 8; Norvegia 6; Martina Peterlini (ITA) è partita con il pettorale 30 chiudendo in 7/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.16 [#11] - 1985 ; Camille Rast (SUI) pos.17 [#23] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Martina Peterlini (ITA)[pos.7], Martina Dubovska (CZE)[pos.8], Andreja Slokar (SLO)[pos.9], Charlie Guest (GBR)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Ana Bucik (SLO)[pos.6], la somma dei pettorali dei top10 è 131. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 109 . Franziska Gritsch (AUT) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi 2020; Charlie Guest (GBR) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi 2020; Ali Nullmeyer (CAN) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi 2020; classifica di slalom ... (continua)

[ 06/03/2021 ] - Jasna: Shiffrin brucia Vlhova, suo lo slalom, 7/a Peterlini
Torna al successo Mikaela Shiffrin sulle nevi di Jasna dopo l'ultima ottenuta a Flachau a metà gennaio. La statunitense con una seconda manche a tutta riesce a bruciare le velleità di vittoria della padrona di casa Petra Vlhova che deve inchinarsi per 34 centesimi al miglior tempo di manche della statunitense.Per la campionessa di Vail si tratta della vittoria numero 69, il 101/o podio in carriera e si avvicina a soli 25 anni al record di vittorie di ogni tempo  in una singola disciplina detenuto da Ingemar Stenmark in gigante (46). Nulla da fare quest'oggi per la 25enne slovacca sulle nevi di casa, dopo il miglior tempo in mattinata, che deve cedere così punti preziosi in questo sesto slalom stagionale di coppa del mondo, a tre gare dal termine tra i pali stretti, per la conquista della sua seconda coppa di specialità dopo quella dello scorso anno, ma soprattutto per avvicinare al vertice di quella assoluta la leader attuale Lara Gut-Behrami. Terza chiude l'elvetica Wendy Holdener staccata 52 centesimi. Le prime tre hanno fatto gara separata, infatti la quarta la campionessa del mondo Katharina Liensberger è staccata ampiamente a +1.42.Erano tre le azzurre in gara: la migliore è la giovane Martina Peterlini autrice di una grande rimonta, nella tracciatura del suo tecnico Matteo Guadagnini, dalla 22/a piazza della mattina fino alla 7/a a con il quinto miglior tempo di manche e ottenendo così anche il suo miglior risultato in carriera. Federica Brignone, dopo una buona prima manche conclusa in 15/a posizione, recupera qualcosa strappando un 14/o posto finale che fa morale. Guadagna due posizioni Irene Curtoni finita 16/a.Domani appuntamento con il gigante donne, fatto slittare da oggi a causa della nebbia con la nostra Marta Bassino che cercherà di conquistare la coppa di specialità con una gara di anticipo (prima manche ore 9.30; seconda manche ore 12.30). (continua)

[ 06/03/2021 ] - Jasna: Petra Vlhova guida lo slalom, inseguono Shiffrin e Holdener
E' la padrona di casa Petra Vlhova, pettorale 1, il miglior tempo (51"64) nella prima manche del 6/o slalom stagionale di coppa del mondo sulle nevi di Jasna in Slovacchia. La vincitrice di tre slalom disputati fino ad oggi precede di soli 27 centesimi la statunitense Mikaela Shiffrin, vincitrice dell'ultima gara a Flachau ad inizio gennaio. Una Shiffrin autrice di una prima parte decisamente migliore della slovacca, ma che poi ha ceduto qualcosa nella parte centrale e finale. terzo tempo per l'elvetica Wendy Holdener in ritardo di 40 centesimi a precedere la neo campionessa del mondo Katharina Liensberger leggermente più attardata a 91 centesimi.Solo tre le azzurre in gara: la migliore è Federica Brignone (15/a) autrice di una buona manche, condita però da un paio di errori nella parte centrale costringendola ad accusare un distacco di +2.37, ma in piena corsa per il suo primo top10 della carriera in questa specialità. Fatica un po' Irene Curtoni nella seconda parte di gara che non le consentono di mantenere un distacco accettabile dalle migliori chiudendo 18/a a +2.58. Più attardata Martina Peterlini dopo una prima parte corsa sul filo delle top10 e poi scivolata indietro 22/a a +2.71, ma pienamente in corsa per la qualifica alla seconda manche.Tracciato della pista Lukova 2 con tracciatura dell'italiano allenatore delle canadesi Luca Agazzi molto facile e regolare, ma con visibilità piatta data dal cielo nuvoloso.Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport).GARA ANCORA IN CORSO - SEGUONO AGGIORNAMENTI (continua)

[ 22/02/2021 ] - Wendy Holdener: "E' stato un mondiale difficile per me"
Rientrata in elicottero a casa in Svizzera con la mamma che l'ha seguita nelle ultime gare ai Mondiali di Cortina 2021, Wendy Holdener fa un po' di autocritica 24 ore dopo il termine della rassegna iridata.La 27enne di Unteriberg non è stata in grado di mettersi alcuna medaglia iridata al collo in questa rassegna italiana chiudendo 8/a nello slalom gigante, 4/a nello slalom speciale, 7/a nello slalom parallelo, 4/a nella gara a squadre e non completando la prova della combinata alpina.Holdener in carriera ha raccolto 4 medaglie mondiali: 3 ori in combinata a Sankt Moritz 2017, a quella di Are 2019 e nella gara a squadre sempre sulle nevi svedesi, oltre ad 1 argento nello slalom sulle nevi di casa in Engadina sempre nel 2017.Sulle nevi ampezzane le cose sono andate diversamente come spiega lei stessa in un posto sui social. "I mondiali sono finiti - scrive Wendy - è stato un mondiale difficile perchè c'erano state molte aspettative sia da parte della gente che da me stessa. Ho comunque lavorato sodo. Il Puzzle con tutte le tessere non si è incastrato come volevo, ma comunque ho mostrato di sciare bene e mi sono accorta di essere vicina all'obiettivo. Avrei voluto vincere una medaglia per tutti coloro che mi hanno sempre sostenuto. Ci rivedremo comunque presto ho ancora qualche possibilità in coppa di fare bene quest'anno".In coppa del mondo attualmente si trova in 13/a posizione nella generale a 332 punti, mentre in quella di slalom guidata da Petra Vlhova (400 pt.) occupa la 5/a piazza a 245 punti a 90 punti dal terzo posto occupato da Mikaela Shiffrin (335).  (continua)

[ 20/02/2021 ] - Cortina 2021: Liensberger regina dello slalom, 18/a Curtoni
La nuova Regina dello slalom si chiama Katharina Liensberger. La consacrazione arriva sulla pista del Col Drusciè per la giovane campionessa austriaca, già oro nel parallelo con la nostra Bassino e bronzo nel gigante di ieri. Terza medaglia dunque a Cortina, la seconda d'oro, per la sciatrice di Feldkirch autrice di due grandi manche e con quest'ultima conclusa con il miglior tempo ad 1 secondo netto avanti alla slovacca Petra Vhlova, argento, il secondo a questo Mondiale dopo quello della combinata. L'allieva di Livio Magoni migliora il bronzo di due anni fa ad Are2019 con ampio margine sul bronzo della statunitense Mikaela Shiffrin che abdica dal suo titolo mondiale, dopo quattro conquistati consecutivamente, finendo terza a +1.98 da Liensberger.La campionessa di Vail effettua una seconda manche decisamente migliore rispetto a quella mattutina portandosi a casa la sua 11/a medaglia iridata, la quarta a questi mondiali dopo l'oro in combinata alpina, l'argento in gigante e il bronzo in superG.Quarta chiude l'elvetica Wendy Holdener, a secco di medaglie a questo mondiale, finita dietro alla statunitense. Grande recupero, invece, della giovane slovena Andreja Slokar risalita dalla 17/a piazza fino ai piedi del podio, 5/a con il secondo tempo di manche.Tracciato bellissimo questo del Col Druscié, una premiere a livello internazionale per lo slalom femminile, ma rispetto alla prima manche il fondo ha accusato un po' le temperature miti, anche se trattato con sale, e la luce che nella parte alta si è leggermente affievolita per l'ombra sopraggiunta dato l'orario di partenza.Non riesce a recuperare nelle posizioni che contano Irene Curtoni, la veterana della squadra azzurra, dopo una prima manche leggermente sottotono. La valtellinese finisce il suo sesto mondiale terminando 18/a. Bella seconda manche per la debuttante Martina Peterlini che recupera risalendo di qualche posizione e concludendo alla fine il suo primo mondiale con un incoraggiante 19/o posto finale. Anita ... (continua)

[ 20/02/2021 ] - Cortina 2021: Liensberger domina 1a manche slalom, insegue Vlhova
Austria a guidare questa prima manche dello slalom donne iridato sul l'inedita pista del Col Drusciè tracciata dal tecnico elvetico, l'italiano Luis Prenn. E' di Katharina Liensberger, in super forma a questi mondiali dopo l'oro nel parallelo con la nostra Bassino e il bronzo in gigante ieri, il miglior tempo con 48"48, precedendo di soli 30 centesimi Petra Vlhova. La slovacca è l'unica a restare nella scia della 23enne di Feldkirch anche se non è la solita Vlhova vista in coppa del mondo, segno di una certa stanchezza forse. In terza posizione già più staccata l'elvetica Wendy Holdener che accusa un ritardo decisamente più alto a +1.24. Gara a parte per le prime due, visto che l'elvetica si trova già ad oltre un secondo da Vlhova.Irriconoscibile, invece, Mikaela Shiffrin, apparsa troppo lenta mancandole la sua solita progressione e finendo già con un ampio distacco in quarta piazza a +1.30. Quinta la slovena Ana Bucik che piazza l'acuto con il pettorale 20 a +1.39 e sesta si inserisce la sorprendente giovane elvetica Camille Rast (pettorale 25).Fuori dalle top10 le azzurre. Sciata ordinata e composta, ma con qualche rotondità eccessiva nella parte centrale e finale che non consentono alla veterana della squadra azzurra Irene Curtoni di ottenere un buon riscontro chiudendo al momento 18/a a +2.48 da Liensberger. Linee troppo lunghe per la debuttante Martina Peterlini e mancanza di propulsione che la relegano molto indietro 25/a a +3.11. Parte bene in alto la debuttante Anita Gulli, giunta a sostituire l'infortunata Lara Della Mea, poi però da metà tracciato al traguardo ha accusato troppo finendo a +3.88 e finendo così fuori per 18 centesimi dalle miglior trenta.Inforca Michelle Gisin, la fidanzata dell'argento di ieri Luca de Alpirandini, tra le big come pure fuori anche Federica Brignone dopo 23 secondi di gara, per altro discreta prova fino a quel punto, che chiude così nel peggior modo possibile il suo mondiale non certo da ricordare.Pista inedita tra le più ... (continua)

[ 19/02/2021 ] - Cortina 2021: si chiude con lo slalom, Shiffrin può fare la Storia
Si chiude il programma di gare femminili con lo slalom speciale, in programma domani mattina sulla "Drusciè A" di Cortina.Aprirà le danze Katharina Liensberger, che si presenta alla 'sua' gara con già due medaglie al collo, l'oro in parallelo e il bronzo in gigante, poi sarà subito il turno di Petra Vlhova, che non può accontentarsi di qualcosa meno di una medaglia.Terzo pettorale per la sorprendente canadese St-Germain, che grazie alle assenze ed ad una buona stagione fin qui (3 volte nelle top10) si ritrova in primo gruppo di merito.Sarà poi il turno di Mikaela Shiffrin, campionessa del mondo in carica, e già campionessa a Schaldming 2013, Vail 2017, St.Moritz 2017 e appunto Are 2019. Serve dire altro? Mikaela è cresciuta per tutta la stagione fino ad arrivare in ottima forma a questi mondiali, preparati e programmati con cura maniacale: 3 gare (superg, combinata, gigante) e 3 medaglie finora.Attenzione anche a Chiara Mair e soprattutto alle due elvetiche Michelle Gisin #6 e Wendy Holdener #7.La prima azzurra, alla sua prima gara in questo mondiale, e forse ultima gara ad un mondiale, è Irene Curtoni con il #14, poi Federica Brignone #16, Martina Peterlini #26 e Anita Gulli con il #50, chiamata a sostituire Lara Della Mea, infortunata.Ben 107 le atlete iscritte alla gara, prima manche in diretta alle 10. (continua)

[ 16/02/2021 ] - Cortina 2021: Luis Prenn critica modus qualifiche parallelo
Piovono critiche alla Fis per il modus operandi di questo parallelo femminile e maschile che per la prima volta assegnerà medaglie ad un Mondiale. Diverse alcune delle big messe fuori causa dalla finale tra cui Petra Vlhova e Lara Gut-Behrami.Come riporta poco fa il sito del quotidiano svizzero "Blick" dure critiche da parte del tecnico italiano, ma attualmente responsabile delle discipline tecniche svizzere, l'altoatesino Luis Prenn, giunto a Cortina dopo aver osservato un periodo di quarantena a casa per aver contratto il Covid alla vigilia del MondialeIl tecnico italiano critica la modalità di qualificazione a questo parallelo avvenuto sulla pista "Lino Lacedelli" alle Cinque Torri e non sulla pista di "Rumerlo" dove avverrà questo pomeriggio la finale, come invece avviene normalmente nelle gare di coppa del mondo: stessa pista per qualifiche e gare. "Non riesco a capire questa cosa - ha dichiarato al Blick Prenn - come non capisco il fatto di fare solo una manche. Un errore e sei fuori. per me questo è incomprensibile e non degno di un Mondiale".Delle quattro svizzere, ben tre sono state eliminate, tra cui proprio Lara Gut-Behrami che puntava ad una terza medaglia iridata per eguagliare nella storia sciistica del suo paese Vreni Schneider che nel 1989 a Vail ottenne tre medaglie (1 oro in gigante, due argenti in slalom e combinata). Nell'ultimo parallelo di coppa del mondo a Zurst-Lech la ticinese aveva ottenuto il terzo posto. Ora per puntare a questo record le resta solo il gigante di giovedì. In casa svizzera si punta tutto su Wendy Holdener, miglior tempo assoluto nelle qualifiche.  (continua)

[ 16/02/2021 ] - Cortina 2021: Vlhova e Gut out da parallelo, Brignone-Bassino avanti
Sorperse nelle qualifiche del parallelo individuale femminile ai Campionati Mondiali di sci di Cortina d'Ampezzo, disputate questa mattina presto (ore 9.00) sulla pista "Lino Lacedelli" alle Cinque Torri.Subito fuori la favorita numero uno per la vittoria finale la slovacca Petra Vlhova. L'allieva di Livio Magoni nell'unica manche prevista, dopo la modifica del regolamento di questa gara che per la prima volta approda ad un Mondiale, si è scomposta ed è uscita dopo poche porte nella sua sfida diretta con l'azzurra Marta Bassino.Oltre a Vlhova, è fuori per non aver ottenuto il tempo di qualifica - passano alla fase finale i migliori otto tempi dei due tracciati (blù e rosso) - anche Lara Gut-Behrami (11/a). Sia Vlhova che Gut-Behrami nell'unico appuntamento di coppa del mondo a Zurst-Lech avevano occupato rispettivamente il primo ed il terzo gradino del podio.Quattro le azzurre in gara: qualifica guadagnata per Federica Brignone con il quinto crono del suo tracciato il rosso e Marta Bassino 8/a sul percorso blù, mentre non si qualificano 21/a Laura Pirovano (tracciato rosso) e Lara Della Mea (tracciato blù) finita 9/a ad un solo centesimo dalla compagna Bassino.Migliori due tempi per l'elvetica Wendy Holdener (tracciato blù) e la slovena Meta Hrovat (tracciato rosso). Si qualificano per la run blù: Holdener, Robnik, Gasienica-Daniel, Filser, Moltzan (seconda a Zurst-Lech), Worley, Tilley e la nostra Bassino. Mentre dal tracciato rosso passano il turno: Hrovat, Liensberger, Frasse Sombet, Brunner, Brignone, Alphand, Hudson e O'Brien.Le migliori otto del tracciato blù e di quello rosso accedono dunque alla finale prevista nel pomeriggio alle ore 14.00 sul tracciato di Rumerlo sull'Olympia delle Tofane. con diretta tv solo su RaisportHD ed Eurosport. Si gareggia con tabellone tennistico al meglio delle due manche. (continua)

[ 15/02/2021 ] - Cortina 2021: la premiere del parallelo ai mondiali, domani il via
Domani per la prima volta esordisce ad un mondiale di sci la gara del parallelo individuale femminile e maschile. Si parte nella mattinata alle 9.00 con le qualifiche alla pista delle 5 Torri "Lino Lacedelli". Formula stravolta rispetto alla coppa del mondo con gli atleti che saranno suddivisi in due gruppi, pista blù e pista rossa, ed una sola manche, non due come solito. I migliori otto tempi di ogni tracciato passeranno alla finale a 16 (donne e uomini) prevista nel pomeriggio alle ore 14.00 sul tratto finale di Rumerlo dell'Olympia delle Tofane. Finali da tabellone tennistico che si correranno al meglio delle due manche. Quest'anno un solo parallelo disputato in coppa del mondo quello di Zurst-Lech in Austria a fine novembre vinto da Petra Vlhova e da Alexis Pinturault.In campo femminile duello dunque aperto tra un lotto ristretto di atlete ad iniziare proprio da Petra Vlhova, Wendy Holdener e Lara Gut-Behrami. Assente invece Mikaela Shiffrin. L'Italia schiera Federica Brignone, Marta Bassino, Laura Pirovano e Lara Della Mea. Brignone e Bassino a Lech conclusero fuori dal podio in 5/a e 7/a posizione, mentre Della Mea e Pirovano furono eliminate già in qualifica. Sono 52 le atlete iscritte alle qualifiche, ne passano 16 alla fase finale.In campo maschile assenti, invece, Alexis Pinturault vincitore a Lech, ma anche il norvegese Henrik Kristoffersen, secondo alle spalle del transalpino sulle nevi austriache che preferiscono concentrarsi entrambi sul gigante e lo slalom. Largo dunque a tutti gli altri protagonisti con un risultato che potrebbe essere tra i più incerti: leggermente favoriti il tedesco Alexander Schmid e il suo connazionale Stefan Luitz che fu terzo a Lech e l'austriaco Andreas Pertl (quarto a Lech).Italia, priva di Simon Maurberger perchè non convocato per infortunio, l'unico presente nella Wcsl tra i migliori trenta della specialità, si affida a Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti e Giovanni Franzoni. Tonetti e Franzoni non ... (continua)

[ 15/02/2021 ] - Cortina 2021: Shiffrin regina di combinata, Curtoni 4/a, Brignone out
La nuova regina della combinata alpina iridata è Mikaela Shiffrin. La campionessa statunitense dopo il bronzo di giovedì, grazie al terzo tempo nella manche mattutina in superG, sulla Olympia delle Tofane di Cortina d'Ampezzo mette in valigia un'altra importante medaglia della sua carriera, il sesto oro, la prima in combinata alpina. L'argento va come due anni fa ad Are a Petra Vlhova, abile a recuperare 5 posizioni rispetto alla mattina, staccata però di 86 centesimi, mentre il bronzo se lo mette al collo l'elvetica Michelle Gisin a 89 centesimi, anche lei risalita di due posizioni. La migliore azzurra, ma medaglia di legno è Elena Curtoni, secondo tempo in superG, che non ha la stessa dimestichezza tra i pali stretti. La valtellinese chiude ad oltre 2 secondi dalla statunitense in 4/a posizione, ma con un distacco abissale dalle prime tre. Quinta l'austriaca Ramona Siebenhofer in rimonta di dieci posizioni. Subito dietro 6/a Marta Bassino a +3.54 risalita di sette posizioni, ma non sufficienti visto il distacco per ambire ad una medaglia.Deraglia subito dopo tre porte Federica Brignone dopo aver concluso al comando la manche in superG. L'azzurra cinque volte a vittoria in coppa del mondo in questa specialità - la più vincente in coppa - abbandona subito nello stesso punto dove dopo incapperà nello stesso errore anche la campionessa del mondo uscente Wendy Holdener. Per l'Italia resta così ancora un sogno nel cassetto un oro iridato in questa specialità. Nel superG era uscita anche purtroppo la debuttante Nadia Delago.Restano i dubbi di una gara dove solo le prime 3-4 sono risultate competitive, metà atlete delle 34 iscritte sono finite fuori e le altre con decine di secondi al traguardo. Ma la Fis insiste con questa gara dove per altro quest'anno non si è gareggiato e lo scorso anno se ne fecero solo due.Domani donne impegnate nel parallelo individuale: qualifiche al via alle ore 9.00; finali alle ore 14.00 (diretta tv su RaisportHD, Rai2 ed Eurosport). (continua)

[ 15/02/2021 ] - Cortina 2021: Brignone e Curtoni comandano superG combinata
E' di matrice italiana il superG valido per la combinata alpina femminile. Migliore tempo per Federica Brignone e seconda ad 1 centesimo Elena Curtoni. La Brignone riscatta così la non certo bellissima prova nel superG di giovedì e nonostante una sciata più rotonda e con qualche piccola sbavatura riesce a chiudere comunque al comando in piena corsa per una medaglia. L'azzurra precede di solo 1 centesimo la compagna di squadra Elena Curtoni, che però dovrà difendersi nella manche di slalom di cui non ha la stessa dimestichezza della collega. Terzo tempo a 6 centesimi MIkaela Shiffrin, ipotecando una possibile medaglia d'oro. Quarta a 16 centesimi troviamo la campionessa olimpica di superG Ester Ledecka e 5/a a 26 centesimi l'elvetica Michelle Gisin, oro olimpico in specialità e sesta la medaglia di Are Ragnhild Mowinckel.Settimo tempo per l'argento di Are Petra Vlhova in ritardo di 40 centesimi. Solo 14/o tempo per un'altra delle favorite della vigilia, l'elvetica Wendy Holdener, campionessa uscente, che paga +0.97, ma recuperabile tra i pali stretti. Non pulita, invece, nel complesso la prova di Marta Bassino, 12/a a 90 centesimi di ritardo da Brignone. La portacolori di Borgo San Dalmazzo commette un grave errore prima delle Pale di Rumerlo chiudendo con un tempo forse eccessivamente alto per pensare ad un grande recupero nello slalom.Solo tredicesima  tempo per un'altra delle favorite della vigilia, l'elvetica Wendy Holdener che paga +0.97, ma recuperabile tra i pali stretti. Gara comunque aperta ad ogni risultato visto i distacchi molto bassi tra le atlete.Subito fuori purtroppo la quarta delle azzurre, la gardenese Nadia Delago. La manche di slalom è in programma alle ore 14.10 in base alla classifica del superG (non con l'iversione delle trenta) con diretta tv su Rai2, RaisportHD ed Eurosport. (continua)

[ 14/02/2021 ] - Cortina 2021: E' tempo di combinata alpina, domani le medaglie
Finalmente venne il giorno delle combinate alpine ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo. Domani giornata intensa sulle Tofane per le due combinate - donne e uomini - recupero di quelle annullate domenica e mercoledì causa maltempo. Si parte domani mattina presto ore 9.45 con il superG femminile sull'Olympia delle Tofane a seguire la manche di slalom alle ore 14.10. Sono 34 le atlete al via. Una gara molto aperta anche se la lotta per l'oro sarà una questione quasi certamente tra Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova (argento ad Are 2019), Wendy Holdener (campionessa uscente), Ragnhild Mowinkel (bronzo ad Are 2019),  Michelle Gisin e Ramona Siebenhofer.L'Italia schiera quattro atlete con Federica Brignone che potrebbe puntare anche ad una medaglia, lei che lo scorso anno si portò a casa la coppa di specialità e nel 2019 in Svezia fu 6/a. Le altre tre azzurre sono Elena Curtoni, Marta Bassino e Nadia Delago. L'Italia ha all'attivo il bronzo di Giuliana Minuzzo a Cortina 1956 e come ultima medaglia conquistata in questa specialità, il bronzo di Karen Putzer nel 2001 a Sankt Anton. Gli uomini, invece, superG saranno al via (ore 11.15) sempre sulla pista Olympia delle Tofane, e non sulla Vertigine come inizialmente previsto, ma con una tracciatura leggermente diversa ad opera dell'altoatesino Manuel Gamper, allenatore dei canadesi. La manche di slalom è in programma alle ore 15.20. Sono 42 gli atleti iscritti. Favorito numero uno il francese Alexis Pinturault, campione del mondo uscente (Are 2019), mentre la lotta per le medaglie sarà molto aperta con tra i papabili anche Marco Schwarz (argento ad Are 2019).Tre soli gli azzurri al via: Christof Innerhofer vincitore dell'argento a Garmisch 2011, Riccardo Tonetti (4/o ad Are 2019) e il debuttante Giovanni Franzoni. L'Italia ha vinto solo due volte l'oro in questa specialità entrambe le volte con Gustavo Thoeni a Innsbruck 1972 e 1976 (che valevano anche come Olimpiade), mentre si devono aggiungere l'argento di Kristian Ghedina nel ... (continua)

[ 08/02/2021 ] - Cortina 2021: Luis Prenn, allenatore di Holdener positivo al covid
Tegola in Casa Svizzera. Il tecnico italiano Luis Prenn, allenatore personale di Wendy Holdener, campionessa del mondo uscente di combinata e nel team event, è in isolamento a casa a causa di una positività al covid - è asintomatico - riscontrata giovedì scorso.Il tecnico sudtirolese secondo quanto riferisce il quotidiano elvetico "Blick" Prenn avrebbe avuto contatti con diverse atlete della squadra svizzera, ma nessuno al momento è stato trovato positivo. Prenn salterà tutto il mondiale e dovrà restare in isolamento per almeno 14 giorni. Il 59enne tecnico italiano da circa una settimana era subentrato come tecnico di Wendy Holdener, che a questi mondiali era una delle favorite per l'oro nella combinata alpina, annullata quest'oggi per neve, e ad altre due medaglie, dopo che lo storico tecnico Klaus Mayrhofer era stato sollevato dall'incarico per contrasti con la campionessa elvetica. Anche la Holdener ai controlli sanitari effettuati anche a Cortina al momento è risultata negativa ai test molecolari effettuati ed oggi era regolarmente nella start list della combinata alpina poi annullata. (continua)

[ 07/02/2021 ] - Cortina 2021: Brignone e Bassino: "pronte per la combinata!"
Si aprono i Mondiali di Cortina 2021, è tempo di combinata alpina, la prima gara della rassegna, con programma già variato a causa delle previsioni meteo: si partirà con lo slalom alle 11 e il superg alle 14.30.Per l'Italia saranno in pista Marta Bassino, Federica Brignone, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.Le prime due oggi pomeriggio hanno partecipato ad una intervista live (virtuale ovviamente) organizzata dalla FISI, e tra le tante domande hanno risposto anche sulla gara di domani.Ragionando sulla gara Marta Basino ha dichiarato: "c'è emozione ma sono anche tranquilla e sto bene. Domani cominciamo con lo slalom, sperando che il tempo regga. Abbiamo fatto allenamento sia in parallelo che in slalom e poi in superg e slalom, mi sento pronta ma sappiamo che è una gara secca. Chi temere di più? Federica credo possa fare una bella gara, poi dico Gisin, Holdener e Vlhova, credo siano quelle da tenere in considerazione."E Federica aggiunge: "...vedo bene anche Marta! e Mikaela Shiffrin e Valerie Grenier. Sì, io ho fatto bene in questa specialità negli ultimi anni, ma è una gara secca, non conta il passato, si riparte da zero."Inoltre la valdostana aggiunge: "sarà la prima e ultima combinata della stagione, deve andare tutto bene, cercherò di mettere in pista la mia miglior sciata."Obiettivi di questo Mondiale? Per Marta il gigante: "questa disciplina mi ha dato tanto quindi ci tengo molto, ma so che posso giocarmela anche nelle altre."Federica non si pone limiti: "faccio quattro discipline e non punto il dito su qualcuna in particolare, punto al massimo in tutte, e spero di portare a casa qualche risultato, ma so che devo sciare al 100%"Ecco anche le parole di Elena Curtoni e Marsaglia, che domani completeranno il quartetto azzurro rispettivamente con il pettorale #9 e 32.Elena Curtoni: "È motivo di grande orgoglio disputare un Mondiale sulle piste di casa, il grande rammarico è la mancanza del pubblico, ci mancherà sicuramente. Noi saremo pronte a dare ... (continua)

[ 07/02/2021 ] - Cortina 2021: Combinata donne, domani si assegnano le prime medaglie
Archiviata la Cerimonia di apertura dei 46/i Mondiali di sci alpino svoltasi sotto pioggia e neve da domani si torna a fare sul serio: si assegnano le prime tre medaglie iridate di questa rassegna ampezzana. Intanto si deve già fare i conti con il meteo che hanno costretto la giuria della Fis ad invertire il programma della competizione: si parte con la manche di slalom (ore 11.30) e a seguire il superG (ore 14.30). In pista dunque scendono le donne per la combinata alpina, la prima e l’unica di questa stagione caratterizzata dalla pandemia da coronavirus. Una formula particolare che abbina una manche di superG e una di slalom e che premierà le tre atlete più polivalenti. Il regolamento, solo per questa disciplina, non prevede più l’inversione delle migliori trenta atlete. La più veloce nella prova di superG partirà davanti anche nella run successiva. In questo caso stessa situazione anche se si partirà con lo slalom, ma in questo caso la starting list viene fatta con la classifica Wcsl di combinata e non con quella dello slalom.La svizzera Wendy Holdener è la campionessa in carica di combinata alpina. Ad Åre (Svezia), nel 2019, conquistò la medaglia d’oro davanti alla slovacca Petra Vlhová e alla norvegese Ragnhild Mowinckel. Quest'anno con il calendario rivoluzionato dalla pandemia L'Italia schiera 4 atlete: Federica Brignone, detentrice della coppa di specialità conquistata lo scorso anno, Marta Bassino, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia. Su Brignone e Bassino, vista anche l'inversione delle gare, poggiano le nostre più concrete speranza di medaglia. Nella storia dei Mondiali le azzurre hanno ottenuto in questa specialità solo due medaglie di bronzo: nel 1956 proprio a Cortina, all'epoca edizioe dei Giochi Olimpici che valevano anche come Mondiale, con Giuliana Minuzzo e più recentemente vent'anni fa con Karen Putzer nell'edizione di Sankt Anton in Austria.La grande favorita della vigilia resta Wendy Holdener, con Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova che però ... (continua)

[ 04/02/2021 ] - Wendy Holdener e il coach Mayrhofer chiudono la collaborazione
Nell'aprile di un anno fa Wendy Holdener era alla ricerca di un nuovo allenatore dopo che Werner Zurbuchen aveva deciso di staccare dalla Coppa del Mondo.Poi è arrivato il 47enne Klaus Mayrhofer, che era responsabile delle gigantiste e combinatiste austriache, ed ha iniziato a lavorare formalmente con il gruppo discipline tecniche femminili, ma in particolare con Wendy Holdener.Mercoledì è arrivata la notizia della chiusura immediata della collaborazione tra Holdener e Mayrhofer, che assumerà un altro ruolo all'interno di Swiss-ski.I motivi della rottura? I media svizzeri spiegano che i due erano sempre più distanti, non in sintonia, e semplicemente la collaborazione non funzionava, come ha confermato il DT Walter Reusser.A settembre 2020 l'elvetica si è frattura la testa del perone destro, rientrando - quasi miracolosamente - già a Soelden.In questa stagione è stata 3/a a Flachau in slalom, due volte quarta a Levi sempre in slalom, 5/a a Semmering e 6/a a Zagabria tra i rapid gates (è quinta in classifica di specialità) e poi 8/a a Kranjska Gora in gigante e 9/a a St.Anton in superg, solo per citare i risultati nella top10.In classifica generale è 13/a con 332 punti. (continua)

[ 02/02/2021 ] - Le 9 elvetiche per i Mondiali di Cortina 2021
A pochi giorni dal via dei Mondiali di Cortina 2021, Swiss-ski ha diramato le convocazioni ufficiali per la squadra femminile: sono 9 atlete (più una riserva) che lotteranno per le medaglie in slalom, gigante, superg, discesa, combinata, parallelo e Team Event.Ecco i nomi: Flury Jasmine, Gisin Michelle, Gut-Behrami Lara, Holdener Wendy, Meillard Mélanie, Nufer Priska, Rast Camille, Suter Corinne, Suter JasminaRiserva: Haehlen JoanaUna squadra con molteplici ambizioni di medaglia, a cominciare da Michelle Gisin, impegnata probabilmente in tutte le specialità e in lotta per la Sfera di Cristallo, nonchè campionessa olimpica di combinata. E poi Wendy Holdener, campionessa del mondo in carica di combinata, e ancora Lara Gut-Behrami che ha dimostrato l'eccellente stato di forma con il doppio successo in superg a Garmisch, e Corinne Suter che nella scorsa stagione ha vinto le coppe delle discipline veloci.Swiss-ski ha comunicato espressamente che Joana Haehlen, che in questa stagione vanta un 11/o posto in superg come miglior risultato. La squadra maschile sarà resa nota al termine delle gare di Garmisch. (continua)

[ 01/02/2021 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2 - superg femminile
22/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 7 superg della stagione 34/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Lie K. 3) Gagnon M. 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (4); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 30/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 16/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 16; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 57/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 25/o in superg 146/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in superg per Petra Vlhova è il 41/o podio della carriera, il 1/o in superg per Tamara Tippler è il 8/o podio della carriera, il 7/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 1.18.51, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 140 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 204; Italia 140; Austria 112; Slovacchia 80; Norvegia 50; Repubblica Ceca 40; Francia 38; Canada 22; U.S.A. 16; Slovenia 11; Germania 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.20 [#25] - 1988 ; A J Hurt (USA) pos.30 [#43] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Roberta Melesi (ITA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Petra Vlhova (SVK)[pos.2], Laura Pirovano (ITA)[pos.13], Jasmina Suter (SUI)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Sofia Goggia (2019); 4/o Sofia Goggia (2021); Nadia Fanchini (2009); Federica Brignone (2019); 5/o Federica Brignone (2020); Elena Curtoni (2012); Breezy Johnson (USA) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a La Thuile ... (continua)

[ 31/01/2021 ] - Sorpresa Michelle Gisin: sarà al via a Garmisch!
Aveva deciso di saltare la tappa di Garmisch insieme alla connazionale Wendy Holdener, e infatti Michelle Gisin non era iscritta alle prove cronometrate in programma giovedì e venerdì, poi annullate, e nemmeno al superg di sabato.Ma la talentuosa elvetica è invece iscritta alla gara di domani, pettorale n.18.Cosa è successo? Michelle si stava recando in Val Pusteria per allenarsi e quando questa mattina ha saputo che il secondo superg sarebbe stato posticipato a domattina, semplicemente...ha proseguito in direzione di Garmisch e domani sarà al via.Voglia di Coppa del Mondo? Voglia di provare a mettere pressione a Vlhova?Quel che più ci interessa è che domani la gara avrà una protagonista in più, viste le assenze di Shiffrin, Stuhec, e soprattutto, con enorme dispiacere, della nostra Sofia Goggia. (continua)

[ 30/01/2021 ] - Fantaski Stats - Garmisch 1 - superg femminile
21/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 33/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (3); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 29/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 15/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 15; Carole Merle (FRA) - 12; 56/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 24/o in superg 145/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Marie-Michele Gagnon è il 5/o podio della carriera, il 1/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 4/a in 1.16.70, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 118 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 204; Austria 125; Italia 118; Norvegia 81; Canada 60; Francia 54; Repubblica Ceca 40; Slovacchia 26; Germania 8; Slovenia 6; U.S.A. 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.25 [#26] - 1988 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.2 [#2] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.21 [#31] - 1998 ; Julia Scheib (AUT) pos.28 [#36] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.3], Christine Scheyer (AUT)[pos.5], Laura Pirovano (ITA)[pos.16], Jasmina Suter (SUI)[pos.18], Nadine Fest (AUT)[pos.21], Roberta Melesi (ITA)[pos.27], Julia Scheib (AUT)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)

[ 30/01/2021 ] - Ilka Stuhec rinuncia alla tappa di Garmisch
Ilka Stuhec non era iscritta alla prima prova di Garmisch (poi cancellata) ne alla seconda e non sarà al via dei due superg in programma sabato e domenica.La velocista slovena, campionessa del mondo in carica in discesa (ha vinto l'edizione 2017 e 2019), ha preferito evitare la tappa tedesca per preservare al massimo le energie in vista dei Mondiali di Cortina, complice anche un fastidio alla caviglia che non le permette di attaccare al massimo.Ilka ha dichiarato che a Crans Montana ha avuto pessime sensazioni ei risultati lo dimostrano: 37/a nella prima discesa, 27/a nella seconda e 32/a in superg, numeri lontanissimi dal dominio di due stagioni fa, ma anche dai risultati della Val d'Isere e di St.Anton dove era entrata tre volte nelle top10.In accordo con il suo coach Stefan Abplanalp la slovena vuole riposare la caviglia, allenarsi serenamente e presentarsi a Cortina senza la stress di una tappa di Coppa, anche perchè al momento non può ragionevolmente lottare per le coppe di specialità.Da notare che - come già riportato - mancheranno anche Michelle Gisin e Wendy Holdener, che hanno preferito riposarsi in vista di Cortina, e Mikaela Shiffrin che fin da inizio stagione si è concentrata sulle gare tecniche. (continua)

[ 29/01/2021 ] - La Svizzera per i Mondiali: ancora qualche dubbio
Manca pochissimo ai Mondiali di Cortina, e le prossime tappe maschili di Chamonix e Garmisch, e quella maschile di Garmisch serviranno per chiarire gli ultimi dubbi ai tecnici.Nella precisa squadra svizzera sono stati delineati dei criteri di qualificazione: un risultato nei top7 o due nei top15 sono il requisito minimo per conquistare un posto nel quartetto, ma in combinata alpina femminile i posti sono 5 perchè Holdener è campionessa in carica.Attenzione anche ai limiti: 24 atleti in totale e non più di 14 per sesso, e inoltre andranno scelti i partenti per il Parallelo e per il Team Event.Non dimentichiamo poi la combinata alpina, gara da medaglia, che per si correrà ai Mondiali per la prima e unica volta in stagione, per via del calendario stravolto dal covid.Non abbiamo indicato i possibili quartetti perchè appunto non ci sono risultati, ma non dovrebbero mancare specialisti come Loic Meillard, Murisier, Holdener, Gisin, Melanie Meillard.Slalom femminile: Michelle Gisin, Wendy Holdener, Camille Rast, Melanie MeillardGrazie a Gisin la Svizzera è tornata a vincere uno slalom dopo 19 anni. Le altre hanno centrato il requisito minimo e saranno al via.Gigante femminile: Michelle Gisin, Lara Gut-BehramiSolo loro sono sicure di esserci, ma quasi certamente sarà al via anche Holdener; i tecnici potrebbero dare una chance a Nufer.Superg: Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Michelle Gisin, Priska NuferQuartetto fatto, a meno che qualcuna - Kolly o Haehlen ad esempio - faccia una top15 a Garmisch e metta in crisi i tecnici.Discesa femminile: Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Priska Nufer, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Jasmina SuterProblemi di abbondanza, 6 atlete si sono qualificate. Corinne Suter e Gut sicure al 100%, le altre scelte in base alle prove?Slalom maschile: Ramon Zenhaeusern, Daniel Yule, Loic Meillard, Tanguy Nef e Luca Aerni avrebbero diritto al posto, ma solo ci sono solo 4 posti in una squadra ad alta concorrenza. Al momento rischia Aerni, ma ci sono ancora ... (continua)

[ 28/01/2021 ] - Holdener e Gisin saltano Garmisch
Risparmiare le energie. Wendy Holdener e Michelle Gisin non sono nella startlist della prova cronometrata di Garmisch e dunque non saranno al via del weekend tedesco.Le due atlete hanno deciso di risparmiare le energie in vista dell'appuntamento clou della stagione, i Mondiali di Cortina in programma dal 8 febbraio.In qualche modo sorprende la scelta di Michelle perchè in questo momento è seconda in classifica generale con esattamente 100 punti di distacco da Petra Vlhova, e dunque in lotta per la Sfera di Cristallo, ma allo stesso tempo l'elvetica non hai mai staccato la spina, ha corso praticamente tutte le gare, e nelle prove veloci il rendimento è un po' scostante, nonostante 4 top10 tra superg e discesa.Smaltita la delusione per la mancata vittoria al Kronplatz, la Gisin si riposerà e si allenerà in vista dei Mondiali.Così saranno al cancelletto 8 elvetiche: Corinne Suter, Jasmine Flury, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Prisk Nufer, Jasmina Suter, Stephanie Jenal, Noemie Kolly; quest'ultima potrebbe strappare un pass per i Mondiali se finisse nelle top15 in superg.Per gli uomini invece saranno al via al doppio slalom di Chamonix 8 atleti: Ramon Zenhaeusern, Daniel Yule, Loic Meillard, Tanguy Nef, Luca Aerni, Marc Rochat, Sandro Simonet, Noel Von Gruenigen. (continua)

[ 24/01/2021 ] - Fantaski Stats - Crans Montana - superg femminile
19/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 7 superg della stagione 24/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Weirather T. 2) Fenninger A. 3) Holdener W. 2017: 1) Stuhec I. 2) Curtoni E. 3) Venier S. 2010: 1) Gisin D. 2) Kildow L.C. 3) Mancuso J. 1992: 1) Merle C. 2) Fjeldavlie M. 3) Haas Z. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 28/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 14/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 14; Carole Merle (FRA) - 12; 54/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 23/o in superg 144/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in superg per Tamara Tippler è il 7/o podio della carriera, il 6/o in superg per Federica Brignone è il 43/o podio della carriera, il 9/o in superg l'Italia ha conquistato 151 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 225; Austria 213; Italia 151; Francia 43; Norvegia 37; Canada 20; Repubblica Ceca 16; Slovenia 6; Germania 5; U.S.A. 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.25 [#39] - 1988 ; Lisa Grill (AUT) pos.18 [#32] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Tamara Tippler (AUT)[pos.2], Priska Nufer (SUI)[pos.6], Noemie Kolly (SUI)[pos.12], Laura Gauche (FRA)[pos.14], Lisa Grill (AUT)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Francesca Marsaglia (ITA)[pos.4], Christine Scheyer (AUT)[pos.5], Tifany Roux (FRA)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Elena Curtoni (2017); 3/o Federica Brignone (2021); 4/o Francesca Marsaglia (2021); Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2017); Christine Scheyer (AUT) torna a punti in ... (continua)

[ 18/01/2021 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2 - gigante femminile
16/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 giganti della stagione 14/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Bassino M. 2) Worley T. 3) Gisin M. 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Goggia S. 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Rebensburg V. 2007: 1) Hosp N. 2) Gius N. plurivincitrici in Kranjska Gora: Marta Bassino (2); Mikaela Shiffrin (2); 5/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 16/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 11/o in gigante 86/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in gigante per Michelle Gisin è il 13/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Meta Hrovat è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante l'Italia ha conquistato 157 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 164; Italia 157; Slovenia 85; U.S.A. 60; Austria 59; Francia 56; Nuova Zelanda 29; Norvegia 27; Slovacchia 26; Polonia 24; Canada 21; Germania 9; Andreja Slokar (SLO) è partita con il pettorale 62 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#7] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#6] - 2001 ; Neja Dvornik (SLO) pos.21 [#55] - 2001 ; Cassidy Gray (CAN) pos.26 [#57] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Meta Hrovat (SLO)[pos.3], Andreja Slokar (SLO)[pos.19], Neja Dvornik (SLO)[pos.21], Andrea Filser (GER)[pos.22], Roberta Midali (ITA)[pos.23], Cassidy Gray (CAN)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Nicole Gius ... (continua)

[ 18/01/2021 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 1 - gigante femminile
15/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione 13/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Goggia S. 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Rebensburg V. 2007: 1) Hosp N. 2) Gius N. 3) Poutiainen T. 1991: 1) Schneider V. 2) Bokal N. plurivincitrici in Kranjska Gora: Marta Bassino (2); Mikaela Shiffrin (2); 4/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 15/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 10/o in gigante 86/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in gigante per Tessa Worley è il 31/o podio della carriera, il 31/o in gigante per Michelle Gisin è il 13/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'Italia ha conquistato 176 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 176; Svizzera 121; Francia 91; U.S.A. 60; Austria 52; Slovacchia 50; Slovenia 37; Norvegia 35; Polonia 26; Olanda 24; Nuova Zelanda 18; Canada 15; Germania 9; Svezia 3; Priska Nufer (SUI) è partita con il pettorale 59 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.2 [#4] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.14 [#3] - 2001 ; Neja Dvornik (SLO) pos.23 [#56] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Doriane Escane (FRA)[pos.20], Andrea Filser (GER)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.10], Priska Nufer (SUI)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Nicole Gius (2007); Federica Brignone (2012); 3/o Sofia Goggia (2018); 5/o Marta Bassino (2020); ... (continua)

[ 12/01/2021 ] - Flachau: Poker Shiffrin sulla "Hermann Maier", Gulli 28/a
Oltre un anno dopo Mikaela Shiffrin torna regina dello slalom. Lo fa nel tradizionale appuntamento dello slalom notturno di Flachau, il quinto della stagione, dopo un digiuno durato più di un anno, da quando a Lienz (29 dicembre 2019) ottenne l'ultimo successo tra i pali stretti. Per la 25enne di Vail si tratta del 68/o successo e 100/o podio in carriera, il quarto centro qui a Flachau. Non è stata la solita Shiffrin, rullo compressore, come l'abbiamo conosciuta prima dello stop dovuto alla morte tragica del padre Jeff, ma un po' più scolastica. Lentamente la statunitense sta ritrovando le sensazioni giuste anche in questa specialità e incamera questo successo in quello che è l'ultimo slalom prima dei Mondiali di Cortina.Ci provano Wendy Holdener, Petra Vlhova, Katharina Liensberger e Michelle Gisin a tenere il passo della campionessa statunitense, ma è tutto inutile. Sul podio una grande Katharina Liensberger, 2/a a 19 centesimi sempre abbonata quest'anno ai gradini alti della specialità (5 podio consecutivo) e miglior tempo di manche che sopravanza una Petra Vlhova, che benchè con materiali più morbidi rispetto alla manche precedente, commette due sbavature che paga alla fine finendo fuori dal podio. Terza chiude l'elvetica Wendy Holdener, scivolata dietro all'austriaca, mentre 5/a troviamo Michelle Gisin.Nella top10 da segnalare l'inserimento con il pettorale 57 della giovane elvetica Camille Rast, 6/a e risalita di otto posizioni dopo un'ottima qualifica (13/a) nella prima manche.Fuori purtroppo Irene Curtoni. La veterana azzurra, sesta nella prima manche, incappa subito in un brutto errore e poi dopo poche porte cerca il recupero, ma è costretta a fermarsi, unica atleta a non aver concluso quest'oggi la manche.Unica azzurra al traguardo Anita Gulli - pettorale 59 - conquistando con il 29/o posto la manche pomeridiana, nella seconda commette però un errore su un tratto di piano dilapidando tutto il vantaggio che aveva ottenuto, ma concludendo comunque con ... (continua)

[ 12/01/2021 ] - Shiffrin leader dello slalom di Flachau. Curtoni 6/a
Michaela Shiffrin guida la prima manche dello slalom notturno di Flachau, in corso sul tracciato dedicato ad Hermann Maier, quinto appuntamento tra i rapid gates della stagione.Mikaela ha chiuso in 54.04, superando di 8 centesimi Wendy Holdener che aveva aperto le danze con il pettorale #1; vicinissime anche Petra Vlhova a 14 centesimi e Katharina Liensberger a +0.33, recuperando qualcosa nel finale.Queste le atlete in lotta per il podio, proveranno però ad infilarsi Michelle Gisin e - splendida notizia - la nostra Irene Curtoni, anche se il loro distacco sale notevolmente a +1.09 e +1.11 rispettivamente.Completano la top10 Lysdahl 7/a, Mair 8/a, Truppe 9/a e St-Germain 10/a a +1.65.Dopo le prime 33 al via, Martina Peterlini è 26/a a +3.16 e potrebbe trovare la qualifica, più difficile per Marta Rossetti 29/a a +3.75, mentre Lara Della Mea ha fatto segnare uno dei tempi più alti.Devono ancora scendere Serena Viviani #54 e Anita Gulli #59Seconda manche alle 20.45. (continua)

[ 06/01/2021 ] - Holdener torna in superg. Stagione finita per Fluetsch
Due notizie di sentimento opposto in casa Svizzera: da una parte Wendy Holdener torna alle gare veloci, dall'altra Fluetsch deve chiudere anzitempo la stagione.E' dal superg di La Thuile dello scorso febbraio che Wendy Holdener non gareggia nelle prove veloci: l'elvetica può vantare 4 risultati nei top10 in superg, tra cui due podi, un terzo posto a Crans Montana e uno a Garmisch.La classe 1993 ha deciso che sarà al via alle prove di St.Anton, dopo aver saltato la tappa della Val d'Isere.Insieme a lei sono convocate Corinne Suter, Lara Gut, Joana Haehlen, Michelle Gisin, Priska Nufer e Jasmine Flury. Poi per la discesa ci saranno anche Rahel Kopp, Jasmina Suter e Juliana Suter, e in superg sarà al via anche Stephanie Jenal, che lunedì ha vinto il superg di Coppa Europa a Zinal.Pessime notizie invece per Luana Fluetsch: la velocista elvetica è caduta martedì nel superg di Coppa Europa a Zinal riportando la rottura del crociato anteriore e del menisco, come ha comunicato la federsci elvetica.Luana sarà operata venerdì e la sua stagione è già conclusa; l'elvetica si era già infortunata nel novembre del 2019 in allenamento a Nakiska subendo la rottura parziale del legamento interno e del crociato anteriore del ginocchio destro.In carriera vanta un solo risultato a punti in CdM: 30/a nella discesa di Crans Montana nel 2019, ma a novembre si era laureata campionessa nazionale di superg. (continua)

[ 06/01/2021 ] - Fantaski Stats - Zagreb - slalom femminile
11/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 slalom della stagione 15/a gara femminile in Zagreb dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Zuzulova V. 2) Vlhova P. 3) Zahrobska S. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zettel K. 3) Loeseth N. plurivincitrici in Zagreb: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (2); Tanja Poutiainen (2); 18/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 12/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 40/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 28/o in slalom 23/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 16/a in slalom per Katharina Liensberger è il 7/o podio della carriera, il 6/o in slalom per Michelle Gisin è il 11/o podio della carriera, il 4/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 16/a in 2.01.91, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 31 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 133; Svizzera 100; Slovacchia 100; Norvegia 82; U.S.A. 81; Canada 57; Germania 42; Italia 31; Francia 29; Svezia 16; Repubblica Ceca 14; Giappone 11; Slovenia 8; Katie Hensien (USA) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.16 [#9] - 1985 ; Katie Hensien (USA) pos.18 [#47] - 1999 ; Marta Rossetti (ITA) pos.22 [#21] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.2], Katie Hensien (USA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.13], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicole Gius (2009); 3/o Manuela Moelgg (2011); 4/o ... (continua)

[ 06/01/2021 ] - Fantaski Stats - Semmering - slalom femminile
10/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 slalom della stagione 26/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2010: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Geiger C. 2008: 1) Riesch M. 2) Poutiainen T. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 1/a vittoria in carriera per Michelle Gisin (SUI), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 10/o podio in carriera per Michelle Gisin (SUI), il 3/o in slalom 142/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in slalom per Katharina Liensberger è il 7/o podio della carriera, il 6/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 99/o podio della carriera, il 58/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 11/a in 1.45.20, pettorale #27 l'Italia ha conquistato 46 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 173; Svizzera 156; Norvegia 94; U.S.A. 93; Slovacchia 50; Italia 46; Canada 29; Svezia 28; Germania 20; Giappone 16; Repubblica Ceca 9; Maria Therese Tviberg (NOR) è partita con il pettorale 54 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.24 [#14] - 1985 ; Marta Rossetti (ITA) pos.11 [#27] - 1999 ; Katie Hensien (USA) pos.27 [#49] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Michelle Gisin (SUI)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.2], Nina O Brien (USA)[pos.9], Marta Rossetti (ITA)[pos.11], Asa Ando (JPN)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)

[ 03/01/2021 ] - Vlhova è la nuova Snow Queen di Zagabria.Curtoni 16/a
Su una neve marcia, bagnata dalla pioggia e dagli additivi, Petra Vlhova continua la sua marcia andando a conquistare la 18/a vittoria della carriera a Zagabria, sulla colline di Sljeme, il quarto sigillo stagionale, confermando sia la leadership in classifica generale (615 punti) che di specialità (350).La slovacca costruisce il successo nella prima manche con il miglior tempo, nella seconda si destreggia nelle buche fino al terzo intermedio, dove aveva quasi 6 decimi sull'austriaca Liensberger (4 podi negli ultimi 4 slalom), velocissima proprio in quel tratto, ma conserva 5 centesimi sufficienti per chiudere in 1:59.08 davanti a tutte.Le prime quattro della prima manche erano le uniche a potersi giocare il podio e tutte confermano la classifica della prima frazione: splendida Gisin che conferma il buon momento (vittoria a Semmering) e conquista il terzo gradino del podio a +0.22, mentre il podio numero 100 sfugge per 5 centesimi a Mikaela Shiffrin, che recupera quasi mezzo secondo nel finale, come nei suoi momenti migliori.Vlhova, Liensberger, Gisin e Shiffrin sono nettamente avanti a tutte, ma le altre non rinunciano alla bagarre per un buon posto nelle top10: nella classifica delle 'secondo linee' vince Erin Mielzynski che recupera sei posizioni e chiude a +1.40, poi Holdener 6/a, Lysdahl, Duerr, Maier e Holtmann 10/a a +2.56.La miglior azzurra è Irene Curtoni che chiude 16/a a +2.83 con molto rammarico: 10/a dopo la prima manche, la valtellinese è in piena corsa per un ottavo/nono posto fino all'ultimo intermedio, dove perde velocità e posizioni.Più arretrate le altre due azzurre qualificate: Marta Rossetti 22/a a +3.56, Martina Peterlini 24/a e ultima a +3.74.Non erano presenti Brignone e Bassino, mentre nella prima era uscita Della Mea, e non si erano qualificate Gulli e Saracco.Ottima prova per la francese Noens che con il miglior tempo di manche recupera 15 posizioni fino al 12/o posto finale a +2.69.Seconda manche che ha creato diverse difficoltà alle ... (continua)

[ 03/01/2021 ] - Vlhova guida lo slalom sulla collina di Zagabria.Curtoni 10/a
La slovacca Petra Vlhova guida la classifica dopo la prima manche dello slalom di Zagabria, in 58.27, davanti alle uniche tre atlete con un distacco contenuto e che possono lottare per il successo: 32 centesimi sull'austriaca Liensberger, 38 su Michelle Gisin sulla plurivincitrice Shiffrin.Petra è stata nettamente la più precisa, la migliore ad adattarsi alle condizioni particolari del tracciato, impressionante soprattutto sul finale.Condizioni difficili in Croazia, con la pioggia che ha rovinato velocemente il manto, e il caldo che ha aggredito la bossa quota della collina di Sljeme: non a caso le prime 6 in classifica sono tutte nei primi 7 pettorali, oggi fondamentale per contenute il distacco.Con la quinta classificata, Wendy Holdener, il distacco sale a +1.47, oltre un secondo più di Shiffrin, certo con l'inversione delle 30 le primissime si trovano in condizioni difficile e bisognerà sciare nelle buche.La prima azzurra è Irene Curtoni 10/a a +1.82, si qualifica anche Marta Rossetti 19/a a +2.80 dopo le prime 30; Martina Peterlini ha uno dei tempi più alti, mentre Lara Della Mea sbaglia a metà manche.Seconda manche alle 16. (continua)

[ 29/12/2020 ] - Semmering: Gisin primo centro in coppa, vince lo slalom, 11/a Rossetti
Grande colpo per Michelle Gisin sulle nevi umide di Semmering. La sorella minore della campionessa olimpica Dominique vince la sua prima gara di coppa del mondo nel terzo slalom stagionale. La 27enne engadinese, seconda a 2 centesimi da Shiffrin nella prima manche, rompe il ghiaccio mettendosi dietro la sua più quotata avversaria e centrando così questo importante successo (escludendo la vittoria in coppa nella gara a squadre) dopo 2 podi in coppa in slalom, il decimo in assoluto (in tutte le specialità eccetto il gigante). Un successo anche storico per la Svizzera che torna sul gradino più alto in slalom 19 anni dopo Marlies Oester (ex aequo con la statunitense Koznick). Mikaela Shiffrin non è la solita Shiffrin, si deve inchinare scivolando in terza piazza con una manche costellata da diverse sbavature, troppe per un rullo compressore come ci aveva abituato nelle passate stagioni (solo 9/o tempo di manche). Novantanovesimo podio comunque per la 25enne di Vail.Alle spalle della Gisin sul secondo gradino si accomoda una grande Katharina Liensberger, miglior risultato in carriera e miglior tempo di manche per l'austriaca che riesce a cogliere questo importante podio a dare morale a tutta la squadra austriaca dopo l'infortunio di due giorni fa della sua compagna Bernadette Schild.Petra Vlhova, sempre leader della generale e di specialità con un buon recupero nella seconda prova chiude ai piedi del podio. Quinta hiude l'austriaca Katharina Truppe, mentre quinta finisce l'elvetica Wendy Holdener.Bravissima Marta Rossetti, migliore delle azzurre quest'oggi, risalita di quindici posizioni rispetto alla prima manche, concludendo 11/a (4/o tempo di manche) e consegnandole così altri punti importantissimi in coppa dopo Levi ed ottenendo il suo miglior risultato in carriera. Non riesce a ripetere il 12/o posto di due anni Federica Brignone. La carabiniera di La Salle commette qualche sbavatura di troppo nel tratto finale pagandolo eccessivamente e scivolando in 16/a piazza ... (continua)

[ 29/12/2020 ] - Semmering: Mikaela Shiffrin comanda lo slalom, 2 centesimi su Gisin
E' di Mikaela Shiffrin il miglior tempo (51"09) nella prima manche dello slalom speciale pomeridiano a Semmering in Austria. La statunitense, l'ultima vincitrice qui nel 2018, non fa il vuoto come il solito, ma precede di soli 2 centesimi la svizzera Michelle Gisin, in uno stato di forma eccezionale in questo avvio di stagione. Leggermente più staccata la padrona di casa Katharina Liensberger a +0.32 a precedere la sua compagna di squadra Katharina Truppe.Quinto tempo più staccata l'elvetica Wendy Holdener (+0.69) e a due decimi più indietro c'è Petra Vlhova, la vincitrice dei due slalom di Levi che ha pagato qualche sbavatura di troppo. L'allieva di Livio Magoni paga 89 centesimi da Shiffrin.La migliore delle azzurre è al momento Federica Brignone, 14/a a +2.19, mentre non parte con la giusta mentalità Irene Curtoni. La valtellinese, unica italiana nelle top15 della starting list è leggermente più attardata 21/a a +2.42. Marta Rossetti si comporta bene concludendo 26/a a +2.75, in corsa per la qualifica dopo quella di uno dei due slalom di Levi. Fuori dalle top30 la friulana Lara Della Mea a +3.18, mentre Martina Peterlini è a +3.61, Carlotta Saracco (+5.15) e Anita Gulli (+5.42). E' uscita purtroppo Marta Bassino, pettorale 32, quando viaggiava con un intermedio tra le top15.Seconda manche in programma alle ore 18.30 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 14/12/2020 ] - Fantaski Stats - Courchevel - gigante femminile
6/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 12/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (5); Marlies Schild (3); 67/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 12/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 98/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 25/o in gigante 180/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in gigante per Federica Brignone è il 41/o podio della carriera, il 24/o in gigante per Tessa Worley è il 30/o podio della carriera, il 30/o in gigante l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 182; Italia 127; Svizzera 113; U.S.A. 113; Francia 62; Svezia 34; Norvegia 25; Polonia 24; Slovenia 24; Olanda 14; Maryna Gasienica-Daniel (POL) è partita con il pettorale 37 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Eva-Maria Brem (AUT) pos.28 [#28] - 1988 ; A J Hurt (USA) pos.18 [#34] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], A J Hurt (USA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.4], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.11], Adriana Jelinkova (NED)[pos.17], Corinne Suter (SUI)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 2/o Federica Brignone (2020); 3/o Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); la somma dei pettorali dei ... (continua)

[ 12/12/2020 ] - Fantaski Stats - Courchevel - gigante femminile 1
5/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 11/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); 3/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 13/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 9/o in gigante 82/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in gigante per Sara Hector è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante per Petra Vlhova è il 39/o podio della carriera, il 8/o in gigante l'Italia ha conquistato 172 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 172; Austria 157; Svezia 80; U.S.A. 62; Svizzera 61; Slovacchia 60; Norvegia 27; Francia 22; Canada 20; Slovenia 15; Polonia 10; Giappone 9; Olanda 8; Valerie Grenier (CAN) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.12 [#10] - 1989 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.6 [#16] - 1997 ; Franziska Gritsch (AUT) pos.14 [#21] - 1997 ; Nina O Brien (USA) pos.19 [#29] - 1997 ; Elisa Moerzinger (AUT) pos.25 [#40] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Adriana Jelinkova (NED)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 3/o Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); la somma dei pettorali dei top10 è 94. ... (continua)

[ 12/12/2020 ] - Marta Bassino trionfa anche a Courchevel! Brignone 5/a
Marta Bassino! Marta Bassino! Marta Bassino! Al termine del gigante di Courchevel, secondo appuntamento stagionale tra le porte larghe, la cuneese alza nuovamente le braccia al cielo, seconda vittoria stagionale dopo Soelden e terza in carriera.Marta costruisce il successo con il secondo tempo nella prima manche, bravissima a rimanere a mezzo secondo da Petra Vlhova e si scatena nella manche decisiva sciando con leggerezza e coraggio allo stesso tempo, facendo il miglior tempo e rifilando due decimi a Sara Hector che sembrava aver fatto la manche perfetta.Così la svedese chiude seconda a +0.46 e scavalca persino Petra Vlhova, che nella seconda ci mette forse troppa potenza, accusa oltre un seconda di manche dalla azzurra, ed alla fine è terza a +0.59.Una gara emozionante, resa complicata dalla pessima visibilità e dalla nevicata, una gara che ha esaltato il coraggio delle atlete che hanno attaccato, una spettacolo dove i distacchi si sono alzati tanto che una campionessa come Tessa Worley è 12/a a +4.72!Torniamo a piani alti della classifica perchè hai piedi del podio troviamo Shiffrin a +1.70, che fino a metà manche rimane a centesimi con la Hector, poi una serie di errori hanno alzato il suo ritardo.Quinto tempo per Federica Brignone a +1.93 dalla compagna: la campionessa di La Salle era arrabbiata dopo la prima manche chiusa con l'8/o tempo a +1.64, nella seconda si scatena attaccando e nonostante alcune piccole sbavature disegna una manche splendida, terzo tempo per lei.Prove emozionanti anche per le altre nella top10: Liensberger 6/a a due secondi ma molta brava nella prima con il pettorale #16, così come Brunner (è rientrata dopo infortunio a Soelden) 7/a a +2.26, e prove molto convincenti anche delle elvetiche Gisin e Gut, rispettivamente ottava e nona a poco più di 3 secondi.Da applausi anche la gara di Elena Curtoni 17/a a +5.28, perchè la valtellinese di Cosio Valtellino non gareggiava in gigante dal 2018/2019, e non va a punti in questa specialità da ... (continua)

[ 10/12/2020 ] - Le Svizzere, Francesi e Svedesi per Courchevel
Si torna a gareggiare tra le porte larghe del gigante dopo l'opening di Soelden, dove ha trionfato Marta Bassino davanti a Federica Brignone e Petra Vlhova.In quella occasione le elvetiche avevano piazzato Michelle Gisin al quarto posto e Lara Gut all'ottavo, solo per citare quelle entrate nella top10.La selezione elvetica si presenterà a Courchevel con Wendy Holdener, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Andrea Ellenberger, Corinne Suter, Melanie Meillard, Camille Rast, Jasmina Suter e Priska Nufer.Rispetto alla squadra presente a Soelden si aggiungono Melanie Meillard e Jasmina Suter.Un anno fa, proprio a Courchevel, fu Wendy Holdener a festeggiare il podio con il terzo tempo, alle spalle di Brignone e Holtmann; in precedenza, nel 2015, Gut aveva conquistato un secondo posto.La Svezia invece sarà al via con solo due atlete, Sara Hector e Estelle Alphand, che avevano dovuto saltare il doppio slalom di Levi per le vicende legate al covid19.La Svezia non è mai salita sul podio in gigante a Courchevel.La Francia ha convocato 5 atlete: Tessa Worley, Romane Miradoli, Coralie Frasse-Sombet, Doriane Escane e Clarisse Breche. Le prime 4 hanno gareggiato anche a Soelden, mentre la giovane Breche, classe 2001, è all'esordio in Coppa del Mondo e vanta un solo risultato in Coppa Europa.Sulle nevi di casa Tessa Worley è salita sul podio nel 2012, 2017 e 2018, senza mai vincere. (continua)

[ 02/12/2020 ] - Francesi, Svizzere e Svedesi per St.Moritz
Sei atlete transalpine sono state convocate per il weekend di St.Moritz, dove sono in programma due superg femminili.Saranno al via: Romane Miradoli, Tessa Worley, Tiffany Gauthier, Laura Gauche, Jennifer Piot e Tifany Roux.Le transalpine vantano 4 podi a St.Moritz tra superg e discesa, grazie a Marchand-Arvier, Cavagnoud e Jacquemod.Anche Swiss-ski ha diramato le convocazioni, con uno squadrone di 10 atlete.Prenderanno il via: Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Michelle Gisin, Priska Nufer, Jasmine Flury, Jasmina Suter, Rahel Kopp e Delia Durrer.Lara Gut è reduce dal podio in parallelo, mentre torna al cancelletto Corinne Suter, vincitrice delle coppe di discesa e superg nella passata stagione; inoltre ci sarà il debutto in CdM per la 18enne Delia Durrer.Da notare che Michelle Gisin compirà 27 anni proprio sabato, e che due anni fa arrivò seconda in superg proprio a St.Moritz.La federsci svedese Skidor aveva inizialmente convocato Ida Dannewitz e Lin Ivarsson per i due superg in Engadina. Però Ida si è infortunata nei giorni scorsi durante un allenamento di superg a Solda, e gli esami svolti in Austria hanno esclusione lesioni ai legamenti ma evidenziato una contusione ossea con microfratture che fermerà la svedese per almeno un mese.Le svedesi hanno vinto una volta in superg a St.Moritz, nel 2007 grazie ad Anja Paerson, capace di vincere anche in discesa; un successo anche per Pernilla Wiberg nella stagione 1999/2000. (continua)

[ 26/11/2020 ] - Parallelo di Lech: guida Gut, Bassino/Brignone si qualificano
Lo sci torna in Coppa del Mondo a Lech dopo 26 anni, con il parallelo femminile, unico appuntamento stagionale con questa disciplina.Questa mattina alle 10 nella Flexenarena si sono svolte le qualificazioni per la fase finale del parallelo, in programma oggi pomeriggio alle 17.45, in notturna.Solito doppio tracciato rosso-blu, con distanze da 16/20 metri tra le porte, da sciare con sci da gigante.Miglior tempo in qualifica per Lara Gut-Behrami, quarta nella blu, seconda sulla rossa, e miglior complessivo in 46.52Secondo tempo a +0.16 per l'unica svedese in gara, Sara Hector, reduce dal "covid-stop" di Levi, avendo finito la quarantena secondo le regole svedesi.Il terzo tempo è per la dominatrice di Levi Petra Vlhova a +0.24, quarto tempo per Marta Bassino a +0.25, velocissima sulla blu.Si qualificano (su 68 partenti) anche Paula Moltzan 5/a, Franziska Gritsch  6/a (la più veloce sulla rossa), Thea Stjernesund 7/a, Elisa Moerzinger 8/a, Kristin Lysdahl 9/a, Tina Robnik 10/a.Federica Brignone si qualifica con l'11/o tempo complessivo a +0.59 da Gut; poi la polacca Gasienica-Daniel, Liensberger 12/a, Jelinkova 14/a, Truppe 15/a e Frasse Sombet 16/a a +0.77.Ecco le parole di Federica: "l'obiettivo è stato centrato, anche se ho fatto un po fatica perché le run erano corte e sono scesa senza punti di riferimento e non era facile. adesso inizia la gara vera, devo spingere di più senza fare calcoli"E il commento di Marta: "due run solide mi sono trovata bene, è un format che mi piace. Adesso si riparte daccapo, bisogna essere pronti a sfruttare ogni centimetro, senza guardare il tabellone."Secondo il tabellone Brignone incontrerà nei 16/esimi l'austriaca Gritsch mentre Bassino fronteggerà Katharina Liensberger.Prima delle non qualificate Alex Tilley a +0.82, così come rimangono fuori Alice Robinson 19/a e Wendy Holdener 20/a.Fuori dalla fase finale anche tutte le altre azzurre: Sofia Goggia 27/a (qualche punticino per lei), Lara Della Mea 39/a, Laura Pirovano 48/a.Marta ... (continua)

[ 25/11/2020 ] - Schwarz positivo.Gli Austriaci ed Elvetici convocati per Lech
Anche tra gli austriaci c'è il primo caso di positività: lo slalomgigantista Marco Schwarz è risultato positivo al tampone per covid19 e dunque non potrà partecipare al parallelo di Lech.Il 25enne carinziano mostra sintomi moderati e si trova a casa in quarantena e non avrebbe avuto contatti con compagni e tecnici.Lo riferisce la federsci austriaca OESV, il cui Head Coach Andreas Puelacher si è infortunato lo scorso weekend mentre seguiva i suoi atleti nel training di Hochgurgl. Puelacher si è lesionato il menisco ed è già stato operato, per cui non potrà seguire la squadra a Lech.Per l'Austria saranno in gara: Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Elisa Moerzinger, Ramona Siebenhofer e Katharina Truppe tra le donne.La Moerzinger vanta un solo risultato a punto in CdM ma è anche un podio, proprio in un parallelo, ottenuto lo scorso inverno al Sestriere, quando chiuse seconda in finale con Clara Direz.Tra gli uomini saranno al via Matthias Mayer, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Christian Hirschbuehl, Fabio Gstrein, Adrian Pertl e Dominik Raschner.Intanto Swiss-ski ha ufficializzato anche le convocazioni per il parallelo femminile, chiamando 9 ragazze: Wendy Holdener, Lara Gut, Andrea Ellenberger, Rahel Kopp, Camille Rast, Carole Bissig, Priska Nufer, Simone Wild e Jasmina Suter.Holdener è una esperta della disciplina con 5 podi tra paralleli e City Event.Da notare l'assenza di Michelle Gisin, quarta a Soelden (gigante) e seconda a Levi (slalom). (continua)

[ 22/11/2020 ] - Fantaski Stats - Levi - slalom femminile 2
3/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 slalom della stagione 17/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2017: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (3); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 16/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 11/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 37/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 27/o in slalom 21/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 15/a in slalom per Michelle Gisin è il 9/o podio della carriera, il 2/o in slalom per Katharina Liensberger è il 5/o podio della carriera, il 4/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 8/a in 1.50.27, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 39 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 198; Svizzera 130; Slovacchia 100; Norvegia 65; U.S.A. 59; Canada 55; Italia 39; Repubblica Ceca 26; Slovenia 15; Croazia 13; Germania 10; Gran Bretagna 5; Finlandia 4; Kristina Riis-Johannessen (NOR) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.8 [#9] - 1985 ; Rosa Pohjolainen (FIN) pos.27 [#63] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Michelle Gisin (SUI)[pos.2], Katharina Liensberger (AUT)[pos.3], Charlie Guest (GBR)[pos.26], Rosa Pohjolainen (FIN)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.18], Leona Popovic (CRO)[pos.18], Tutti i risultati azzurri nella top5 ... (continua)

[ 22/11/2020 ] - Levi: Vhlova bissa sulla Black, Shiffrin fuori dal podio, 8/a Curtoni
Bissa il successo Petra Vhlova sulla "Black" di Levi. Dopo la vittoria di ieri su Shiffrin la slovacca quest'oggi incamera altri 100 punti per confermare la sua leadership provvisoria in graduatoria generale. Per l'allieva di Livio Magoni si tratta della 16a vittoria in carriera, la seconda consecutiva quest'anno. Due manche pressochè perfette per Vhlova che solo nella prima manche aveva dovuto condividere la leadership con l'elvetica Michelle Gisin finita poi 2/a a 31 centesimi.Secondo podio consecutivo in due giorni per l'austriaca Katharina Liensberger, 3/a anche oggi grazie ad una super prestazione nella seconda manche dove riesce a recuperare ben tre posizioni confermando la continuità di questo inizio stagione.Esce dalla zona podio Mikaela Shiffrin. Dopo la bella prestazione di ieri al rientro dopo 300 giorni di digiuno da gare la campionessa di Vail quest'oggi non trova quella giusta fluidità e con qualche sbavatura di troppo deve accomodarsi ai piedi delle migliori a quasi un secondo da Vhlova e dietro anche all'elvetica Wendy Holdener 4/a a +0.79. Altre due austriache in 6/a e 7/a posizione con Franziska Gritsch e Katharina Truppe.Prestazione convincente per Irene Curtoni. La valtellinese dopo l'11 posto di ieri, trova ancora il giusto feeling con questo tracciato avaro con lei di risultati in passato ed è abile a reagire ad un errore nella parte centrale della "Black" andando a conquistare un importante piazzamento nelle top10 chiudendo 8/a (miglior risultato qui a Levi in 11 partecipazioni ndr.).Buona quest'oggi la prova di Federica Brignone, dopo l'uscita di ieri nella seconda manche. La vincitrice della coppa del mondo generale conferma quanto fatto nella manche mattutina terminando 24/a a +3.05.Uscita purtroppo Marta Bassino dopo una prima manche conclusa in 19/a piazza.Nella prima manche non si erano qualificate le due giovani Marta Rossetti, Martina Peterlini e Lara Della Mea, mentre Simona Vivian è uscita.Ora il circo bianco si sposta in Austria ... (continua)

[ 22/11/2020 ] - Levi: Gisin-Vlhova guidano alla pari la prima manche dello slalom
Pari tempo tra Michelle Gisin e Petra Vlhova in questa prima manche del secondo slalom speciale femminile di coppa del mondo in corso a Levi in Finlandia.Dopo la vittoria di ieri la slovacca Vlhova, partita questa volta con il pettorale 1, ha chiuso al comando, raggiunta però subito dopo dall'elvetica Michelle Gisin,e concludendo con l'identico tempo di 54"32 su un tracciato molto più filante rispetto a ieri.Alle loro spalle staccata di 23 centesimi troviamo Wendy Holdener a precedere di 14 centesimi Mikaela Shiffrin, autrice di una manche leggermente più sporca rispetto a quella di ieri. Decima al momento Irene Curtoni staccata di 69 centesimi complice una leggera sbavatura nella parte centrale. Diciannovesima Marta Bassino, apparsa un po' sulla difensiva a +1.43, mentre 24/a è Federica Brignone in ritardo di +1.57. Fuori dalle top30 Martina Peterlini e Marta Rossetti autrici di due prestazioni così, così. Niente qualifica anche per Lara Della Mea. È uscita Serena Viviani.Una manche con una classifica comunque molto corta che potrà riservare non poche sorprese nella seconda discesa.Seconda manche in programma alle ore 13.15 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport1).  (continua)

[ 21/11/2020 ] - Fantaski Stats - Levi 2020 - slalom femminile 1
2/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 slalom della stagione 16/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2017: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2014: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (4); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); Petra Vlhova (2); 15/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 10/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 36/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 26/o in slalom 20/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 14/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 97/o podio della carriera, il 57/o in slalom per Katharina Liensberger è il 4/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 11/a in 1.52.39, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 50 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 166; Svizzera 124; Slovacchia 100; U.S.A. 80; Canada 62; Norvegia 57; Italia 50; Germania 29; Repubblica Ceca 22; Slovenia 18; Francia 5; Croazia 4; Magdalena Egger (AUT) è partita con il pettorale 61 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.11 [#9] - 1985 ; Magdalena Egger (AUT) pos.19 [#61] - 2001 ; Neja Dvornik (SLO) pos.28 [#47] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.3], Magdalena Egger (AUT)[pos.19], Andrea Filser (GER)[pos.23], Neja Dvornik (SLO)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o ... (continua)

[ 21/11/2020 ] - Vlhova vince il 1/o slalom di Levi su Shiffrin.Curtoni 11/a
Va a Petra Vlhova il primo slalom della stagione 2020/2021: sulla 'Black Levi' di Levi, illuminata dai riflettori nel buio del primo pomeriggio lappone, la slovacca stacca il miglior tempo nella prima e nella seconda manche, confermando il pettorale rosso di chi ha vinto la coppa di specialità nella scorsa stagione.Per Petra è il 15/o sigillo in carriera, il secondo a Levi.L'allieva di Livio Magoni (che ha disegnato la seconda frazione) è centrale e potente nella sua azione, incrementa fino a mezzo secondo il suo vantaggio su Mikaela Shiffrin, per poi cedere nel finale ma chiudere comunque con 18 centesimi di vantaggio, per 1:50.11 complessivo.L'americana, attesissima dopo 10 mesi di lontananza dalla Coppa del Mondo, è vicinissima alla slovacca: 15 centesimi persi nella prima, solo 3 nella seconda. Dopo il lutto per il padre, gli allenamenti a singhiozzo dei mesi estivi e il problema alla schiena che l'ha costretta a saltare Soelden, Mikaela dimostra di essere ancora e comunque ai vertici della specialità.La seconda frazione di questa gara conferma in toto il podio della prima con il terzo tempo di Katharina Liensberger, bravissima a rimanere in scia ai due fenomeni la davanti, e chiudendo a +0.57 con il terzo tempo di entrambe le manche.Ai piedi del podio rimane Wendy Holdener, staccata di +1.35 ma certamente soddisfatta vista la frattura al perone rimediata a settembre, seguono poi molto vicine Michelle Gisin a +1.41 e Laurence St-Germain a +1.42.Appena fuori dalla top10 c'è la prima azzurra, Irene Curtoni a +2.28: un po' di amaro in bocca per la veterana azzurra che era sesta dopo la prima frazione, e che nella seconda ha sciato senza errori ma perdendo progressivamente terreno, complice forse anche qualche raffica di vento.La gara della Azzurre è stata complessivamente discreta ma  era ottima dopo la prima manche con 5 atlete qualificate, Curtoni 6/a e Marta Bassino - che mai si era qualificata per una seconda manche di slalom - addirittura 9/a.La cuneese è ... (continua)

[ 21/11/2020 ] - Levi: Vlhova comanda la 1a manche su Shiffrin.Curtoni 6a
Petra Vlhova, pettorale n.5, con una prima manche decisa e precisa, chiude in 54.19 la prima manche dello slalom di Levi, primo appuntamento stagionale con i rapid gates.La slovacca, che si è allenata in Svezia e Lapponia nelle ultime settimane, ha superato di 15 centesimi Mikaela Shiffrin, che al ritorno dopo oltre 300 giorni, mancava infatti dalla tappa di Bansko del gennaio scorso, ha subito ben figurato, chiudendo in 54.34 con il pettorale n.1Terzo tempo per l'austriaca Katharina Liensberger staccata di mezzo secondo, mentre il distacco sale oltre il secondo con le due elvetiche Michelle Gisin (+1.07) e Wendy Holdener (+1.16).Al sesto posto una splendida Irene Curtoni a +1.23: la veterana azzurra, pettorale 9, ha sciato molto bene nella seconda parte di manche.Bravissima anche Marta Bassino, 9/a a +1.34 con il pettorale 31, davvero una sorpresa tra i rapid gates.Chiudono la top10 St.Germain 7/a a +1.24, Katharina Truppe 8/a a +1.33 e Mina Fuerst Holtmann 10/a a +1.36.La terza azzurra al traguardo è Federica Brignone 14/a a +1.61, partita con il pettorale n.16 grazie alla assenza delle svedesi. Anche Federica come Irene accusa molto distacco nella prima parte di pista e migliora decisamente nella seconda.Quando mancano una ventina di atleta al via risultano qualificate anche Marta Rossetti e Martina Peterlini.Seconda manche alle 13.15. (continua)

[ 13/11/2020 ] - Le 9 Austriache e le 6 Elvetiche per Levi
La OESV ha diramato le convocazioni per il doppio slalom di Levi, in programma il 21/22 novembre, primo appuntamento stagionale tra i pali stretti.Il DS Christian Mitter ha convocato Katharina Liensberger, Katharina Truppe, Katharina Gallhuber, Katharina Huber, Bernadette Schild, Chiara Mair, Franziska Gritsch, Bernadette Lorenz e Magdalena Egger.La Lorenz, classe 1998, causa infortunio non gareggia dal gennaio 2019, nello slalom di Coppa Europa.Le austriache hanno vinto due volte a Levi grazie a Marlies Schild, mentre la sorella Bernadette è salita sul podio nel 2018 e Katharine Truppe è stata terza un anno fa.Il gruppo si è allenato nei giorni scorsi a Kabdalis, in Svezia, poi tornerà in patria domenica per ritrasferirsi a Levi mercoledì 18.Sono sei invece le elvetiche selezionate da Swiss-ski per la tappa lappone. Convocate: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Mélanie Meillard, Nicole Good, Carole Bissig e Camille Rast.La Rast, tornata a Soelden dopo lungo infortunio, ha vinto mercoledì uno slalom al Diavolezza, il suo ultimo slalom in CdM risale al marzo 2019 a Spindleruv Mlyn.Le elvetiche vantano tre podi a Levi, due secondi e un terzo posto tutti conquistati da Wendy Holdener, tra cui il secondo posto dello scorso anno alle spalle della Shiffrin.Infine la Slovenia ha convocato Ana Bucik, Meta Hrovat e Neja Dvornik, argento ai Mondiali Juniores 2020 di Narvik. (continua)

[ 19/10/2020 ] - WCSL: Brignone-Bassino-De Alip in 1o gruppo,Goggia nel 2o
Mandata in archivio la prima gara della stagione 2020/2021, è già tempo di guardare alla prossima, anche se dovremo aspettare fino al 5 dicembre, in Val d'Isere, per assistere al prossimo gigante del programma di Coppa del Mondo.A quella data, sperando che il covid19 non ci metta lo zampino, troveremo Lucas Braathen con il pettorale rosso di leader di specialità, mentre in lista WCSL guida ancora Alexis Pinturault.I primi sette saranno: Pinturault, Kristoffersen, Kranjec, Zubcic, Odermatt (che con il podio entra in primo gruppo), Haugen e Ford. Braathen ora è ottavo, proprio a ridosso del primo gruppo, e nel secondo gruppo di merito con lui ci sono Faivre, Kilde (che paga caro lo sci staccatosi sul muro del Rettenbach, uscendo dal primo gruppo di merito), Meillard, Muffat-Jeandet, Gino Caviezel, il nostro Luca De Aliprandini e Ted Ligety, che ha ancora una quarantina di punti di vantaggio su Sarrazin prima di perdere il secondo gruppo di merito.Sorride Giovanni Borsotti che è entrato nei top30 di WCSL e che complice il ritiro di Olsson potrà partire con il pettorale 27. Viceversa Tonetti, assente per infortunio a Soelden, è fuori dalla top30, ma basterà una assenza per rientrarci.In campo femminile Brignone e Bassino sono saldamente in testa alla classifica di gigante e di WCSL, con loro in primo gruppo Vlhova, Robinson, Shiffrin, Holtmann e Holdener.Dunque rimane fuori dal primo gruppo Tessa Worley, 13 sigilli in Coppa tutti in gigante, che rimane 8/a in gigante dunque nel secondo gruppo e che a Soelden è partita nel primo gruppo grazie all'assenza di Shiffrin.Con lei Hrovat, Gisin, Rebensburg (ritirata), Hector, Mowinckel (assente a Soelden per infortunio), Gut-Behrami e Goggia, che con il buon risultato di sabato è rientrata nel secondo gruppo di merito.Per le altre azzurre la situazione non è semplice: la quarta al via, Luisa Bertani, partiva con il 46, e ancor più indietro Melesi, Pirovano, Cillara Rossi, Ghisalberti, Pirovano e Della Mea. Le nostre ragazze ... (continua)

[ 16/10/2020 ] - Holdener e Moelgg in gara, rinuncia anche Feller
Siamo alla vigilia della prima gara della stagione 2020/2021, una gara fondamentale per far ripartire lo sci dopo il lockdown di marzo pur in una situazione ancora profondamente critica per il covid19.Una gara, già normalmente "anticipata" rispetto al resto della stagione e che quest'anno è stata ulteriormente anticipata di due settimane.Nonostante il recentissimo infortunio Wendy Holdener ci sarà: la 27enne si era fratturata la testa del perone destro a inizio settembre durante un allenamento a Saas-Fee, una frattura da non operare ma che lasciava poche speranze per la gara di Soelden. E invece l'elvetica sarà al via, dopo aver rimesso gli sci solo pochi giorni fa al Diavolezza, e dunque con pochissimo allenamento nelle gambe.Con lei le compagne Gisin, Gut, Suter, Ellenberger, Nufer e Rast.Sarà al via domenica anche Manfred Moelgg: il campione marebbano era in dubbio e aspettava le sensazioni degli ultimissimi giorni per decidere.Regolarmente convocato, Manfred ha trovato buone sensazioni nell'allenamento di rifinitura in Val Senales, e sarà al via sul Rettenbach per la tredicesima volta (esordio nel 2003, a podio nel 2012).Con lui al via De Aliprandini, Borsotti, Sorio, Sala, Baruffaldi e Nani.Pur convocato non sarà invece al via Manuel Feller: lo slalomgigantista austriaco ha deciso di rinunciare dopo un consulto con gli allenatori perchè non sono del tutto smaltiti i problemi dovuti ad un'ernia del disco.Feller si accoda al connazionale Feurstein e al norvegese Windingstad che nei giorni scorsi avevano dichiarato forfait pur se convocati.Dunque saranno solo sei gli aquilotti austriaci in gara: Schwarz, Brennsteiner, Leitinger, Mayer, Kriechmayr e Haaser.Piccolo stop anche per Melanie Meillard: l'elvetica non era convocata per Soelden, e inoltre negli ultimi giorni ha patito un leggero infortunio al ginocchio che è dolorante, e punterà al rientro per Levi.Infine anche la federsci canadese ha diramato i convocati: Erik Read e Trevor Philp tra gli uomini, mentre ... (continua)

[ 14/10/2020 ] - Le Elvetiche per Soelden: c'è anche Lara Gut
Saranno 7 le atlete svizzere a presentarsi al cancelletto sabato per l'opening di Soelden.Ci sarà Lara Gut-Behrami, dopo la quarantena dovuta alla positività del marito Valon Behrami, e ci sarà Michelle Gisin, 11/a in classifica di specialità e seconda miglior elvetica nella passata stagione, alle spalle di Wendy Holdener.Proprio la polivalente classe 1993 è ancora in dubbio per via della frattura alla testa del perone destro rimediata a inizio settembre: deciderà all'ultimo e in caso di rinuncia è già pronta Jasmine Suter.Infine il contingente è completato da Andrea Ellenberger, Corinne Suter, Camille Rast e Priska Nufer.La Rast è al rientro da infortunio avendo perso tutta la passata stagione per la rottura dei crociati del ginocchio destro patita a fine marzo 2019, ai Nazionali. (continua)

[ 03/10/2020 ] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2020)
Mancano 14 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2020/2021, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Chable C.: si rompe i crociati del ginocchio destro durante un allenamento a Saas Fee a metà settembre. Tornerà nella stagione 2021/2022.Holdener W.: si frattura la testa del perone a inizio settembre durante un allenamento a Saas-Fee. Meno probabile il ritorno per Soelden, più probabile Levi o dicembre.Reisinger E.: rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro durante la prima discesa di Crans-Montana, il 21 febbraio. A fine settembre non sembra essere ancora tornata sugli sci.Scheyer C.: cade nella prova della discesa di Crans-Montana il 20 febbraio riportando dolore al ginocchio destro operato a inizio dicembre 2018. Torna sugli sci a inizio settembre.Goggia S.: chiude anzitempo la stagione il 9 febbraio per una frattura al braccio sinistro rimediata durante il superg di Garmisch. Torna sugli sci a fine maggio e si allena regolarmente.Groebli N.: nel corso della prova della discesa di Garmisch a inizio febbraio si frattura tibia e perone della gamba sinistra, nonchè lesioni al crociato al collaterale, al menisco e al tendine rotuleo.Viene operata tre volte, l'ultima a metà aprile. A fine giugno torna sulla bici.Haaser R.: si ferma a fine gennaio per un'ernia al disco. Dopo oltre 7 mesi torna ad allenarsi sugli sci il 21 agosto.Danioth A.: si rompe il crociato del ginocchio destro a metà gennaio nel corso del parallelo del Sestriere. Torna sugli sci 200 giorni più tardi, ai primi d'agosto, in allenamento a Zermatt.Schmotz M.: si rompe il crociato anteriore del ... (continua)

[ 05/09/2020 ] - Frattura del perone per Wendy Holdener
Brutto infortunio per Wendy Holdener: ieri, nel corso di un allenamento in slalom a Saas-fee, l'elvetica è caduta riportando una frattura non scomposta della testa del perone destro.Subito soccorsa, Wendy è stata visitata oggi presso la Clinica Universitaria Balgrist di Zurigo."Nonostante un intervento chirurgico non sia necessario, i tempi di guarigione potrebbero impedire a Wendy di partecipare alla tappa di Soelden a metà ottobre" ha dichiarato il medico federale dott. Walter O.Frey.Mancano sei settimane alla tappa inaugurale della stagione, ed è quindi improbabile che l'elvetica possa recuperare in tempo, ma la sua stagione non è compromessa. (continua)

[ 06/08/2020 ] - La Thuile celebra Fede Brignone
LIVE - La Thuile si stringe intorno alla sua campionessa: nel piazzale della funivia il sindaco Mathieu Ferraris, il consigliere FISI Dante Berthod, il presidente ASIVA Marco Mosso e le altre autorità hanno accolto Federica Brignone, vincitrice della Sfera di Cristallo 2020.Dopo i saluti di rito è stata scoperta una cabina dell'impianto DMC delle Funivie del Piccolo San Bernardo, dedicata alla campionessa: "E' sempre stato un sogno avere una cabina dedicata a me, e averla qui, in "casa" a La Thuile è fantastico, è un grande onore!"Cerimonia analoga avvenne nel 2016 quando tre cabine dell'impianto furano dedicate alle tre vincitrici di quell'edizione, ovvero Lara Gut, Tina Weirather e Nadia Fanchini, mentre lo scorso febbraio sulla 3-Franco Berthod di fatto si corse l'ultima gara della stagione, il 29 febbraio, con il successo di Nina Ortlieb per un solo centesimo su Federica.E sempre in tema di Coppa del Mondo La Thuile spera di riprendere presto il suo legame con il massimo circuito, organizzando in futuro nuove tappe sulla 3-Franco Berthod.Federica ringrazia per tutto l'affetto ricevuto in occasioni come oggi, anche se confessa che le manca molto non aver ancora organizzato una festa in grande stile, a causa della pandemia."Qui a La Thuile ho corso poco, ma ho tantissimi ricordi, la mia compagnia è di qui, ci vengo spesso d'estate, insomma sono proprio di casa. Vorrei tornare a gareggiare qui, è una pista fantastica, la mia preferita, piace tanto a noi atleti, a chi guarda in TV e a agli appassionati" spiega Fede.Dopo la cerimonia c'è l'occasione di parlare un po' con Federica, per capire come procede la preparazione in questa estate così particolare: "C'è stato un bel periodo allo Stelvio ora andiamo a Cervinia, e sono contento di stare vicino a casa, e poi boh! Non ho tante certezze, so che partirò il 19 e torno il 26, poi vedremo. Sto lavorando sodo e guardo di settimana in settimana. Non mi interessa molto come sarà il calendario, quel che sarà sarà."Intanto ... (continua)

[ 16/06/2020 ] - TdG - I calendari WC nella stagione di Cortina2021
I calendari della WC 2020/2021 confermano la volontà della FIS di proseguire sulla medesima strada degli ultimi anni: calendario molto fitto, pochissime gare in meno e solo perché ci sono i Mondiali di Cortina2021.C’è, tuttavia, una novità rilevante tra i maschi: a fronte della modesta riduzione già riferita, il Parallelo raddoppia, si passa da 2 a 4; tra le donne, invece, come nella stagione funestata dal virus, 3 erano e 3 rimangono.Il peso del Parallelo nella classifica generale di WC aumenta in modo consistente, siamo vicini al 10%, mentre quest’anno si era sotto il 5%.Le veloci (DH e SG) valgono il 38%, il gigante il 21,5%, lo slalom quasi il 24% (insieme il 45,5%), la combinata poco più del 7%.Ciò consente di trarre alcune conclusioni. La prima: le veloci più il gigante valgono molto più di slalom e gigante, e fin qui nulla di nuovo sotto il sole, Kilde ha portato a casa la coppa con un rapporto tra le specialità non distante da quello che avremo nella prossima stagione.La seconda: con l’alea del Parallelo, un velocista che fa le combinate e un atleta che fa le tecniche ma non la combinata partono alla pari, e sarà appunto la lotteria del Parallelo a stabilire il vincitore della generale.Se lo sciatore che fa le tecniche si cimenta con successo nelle 3 combinate in programma il discorso cambia, evidentemente. Ed infatti già quest’anno abbiamo sperimentato che Kristoffersen ne è ben consapevole...Tra le donne i rapporti tra le specialità sono simili, ma le ‘veloci’ pesano meno che tra i maschi, le ‘tecniche’ un po’ di più.Le veloci infatti assegnano il 35% dei punti totali, il gigante e lo slalom un po’ più del 24% ciascuna (insieme il 48,5%), la Combinata l’8%, il Parallelo l’8%.Le migliori sciatrici, quelle che competono e competeranno per la generale, sono tutte a proprio agio quando si va veloce.Diversamente dal maschile, tra le ragazze c’è una netta favorita, la Shiffrin.Le ragazze che corrono per i posti dal secondo in giù sono 4/5, e tre sono italiane: ... (continua)

[ 28/04/2020 ] - Swiss-ski conferma l'arrivo di Pfitscher
Swiss-ski ha pubblicato questa mattina il quadro completo dello staff tecnico per lo sci alpino per la prossima stagione.Tra le ragazze confermato l'arrivo, dall'Italia, di Heini Pfitscher, che sarà il nuovo responsabile delle gigantiste del gruppo Coppa Europa.Il 38enne tecnico sudtirolese ha lavorato nella scorsa stagione con le slalomiste azzurre di CdM, settore da tempo in affanno e che anche grazie ad Heini stava dando segnali positivi.Pfitscher lavorerà con il gruppo che comprende Simone Wild e Vanessa Kasper.Inoltre la federsci elvetica comunica che Silvan Epp, 39enne bernese, sarà il nuovo responsabile dei gigantisti del Gruppo Coppa Europa, e torna in Swiss-ski dopo una esperienza nel NLZ, e in precedenza aveva lavorato con le velociste.Swiss-ski ha anche pubblicato i gruppi di lavoro, dopo aver già confermato le nuove squadre per la prossima stagione.Il coach Reto Nydegger lavorerà con i velocisti Feuz, Caviezel M, Gisin, Hintermann, Janka e Kryenbuehel.Agli ordini di un altro ex coach azzurro, Matteo Joris, ci saranno gli slalomisti Luca Aerni, Tanguy Nef, Sandro Simonet, Daniel Yule e Ramon Zenhaeusern. Infine gli slalomgigantisti G.Caviel, Loic Meillard, Marco Odermatt e Thomas Tumler saranno guidati da Helmuth Krug.Per la squadra nazionale femminile Alois Prenn lavorerà con le slalomgigantiste Aline Danioth, Andrea Ellenberger, Michelle Gisin, Wendy Holdener, Melanie Meillard ed Elena Stoffel. Le velociste Jasmine Flury, Lara Gut, Joana Haehlen, Priska Nufer e Corinne Suter saranno agli ordini di Roland Platzer. (continua)

[ 18/04/2020 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2020/2021
Come (quasi) tutte le stagioni avviene, anche quest'anno gli elvetici sono stati i primi ad annunciare le squadre nazionali, pur nell'attuale situazione di grande incertezza dettata dal coronavirus.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) ha preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 96 atleti, 10 più della stagione precedente e 20 in più dell'inverno 2018/2019.La squadra nazionale (uomini e donne) passa da 15 a 19 atleti; tra gli uomini entrano Gino Caviezel, Hintermann e Janka dalla A e Kryenbuehl dalla B.Murisier scende dalla Squadra Nazionale alla A, mentre Aerni dalla A alla B.Tra le donne Danioth e Haehlen salgono dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Kopp.Groebli, Nufer e Stoffel salgono dalla B alla A.Alcuni cambi anche nello staff. Cristian Locher si aggiunge a Roland Platzer nel gruppo velociste, al posto di Florian Capaul.Nelle discipline tecniche femminili esce, come già annunciato, Zurbuchen che lavorerà con la squadra C ed entrano Joerg Roten e Klaus Mayrhofer, sotto il responsabile Alois Prenn. Roten ha guidato nelle ultime due stagioni il team di Coppa Europa.Mayrhofer, 47 anni, arriva dall'Austria, dove era responsabile del gruppo gigantiste e combinatiste, e prima ancora dal 2012 al 2017 è stato l'allenatore di Sarza Zahrobska Strachova.Tra gli uomini Willi Dettling passa dai gigantisti ai velocisti, Renzo Valsecchi prende il suo posto.Vitus Lueoend, ex atleta nazionale, è il nuovo responsabile del gruppo giovani velocisti; nel gruppo entra anche Mathias Briker, ex allenatore della ritirata Tina Weirather.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (8): Aline Danioth, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Joana Haehlen,  Wendy Holdener, Melanie Meillard, Corinne SuterSquadra A (5): Andrea Ellenberger, Nathalie Groebli, Priska Nufer, Rahel Kopp, Elena StoffelSquadra B (13): Carole Bissig, ... (continua)

[ 06/04/2020 ] - Wendy Holdener cerca un nuovo allenatore
Wendy Holdener sta cercando un nuovo coach. La campionessa elvetica, che ha chiuso l'ultima stagione al sesto posto della generale, non lavorerà più con Werner Zurbuchen, che ha deciso di dedicare più tempo alla famiglia.Settimana scorsa avevamo riportato la notizia del prolungamento del rapporto di collaborazione tra Livio Magoni e Petra Vlhova: secondo alcuni media il tecnico bergamasco sarebbe stato contattato anche da Wendy, per poter lavorare insieme in un team personale, ma il tecnico avrebbe gentilmente declinato per poter proseguire con la sua pupilla slovacca fino ai Giochi 2022.Zurbuchen, classe 1981, è diventato padre un anno e mezzo fa, ed ha lavorato per 5 anni con la nazionale elvetica femminile, e in particolare sotto la sua guida sono arrivate per Wendy le medaglie dei mondiali 2017 e 2019 (3 ori e un argento) nonchè tre medaglie olimpiche a PyeongChang 2018 (oro nel Team Event, bronzo in combinata, argento in slalom).Oggi Wendy è una atleta matura, polivalente (il che aumenta l'impegno anche per lo staff che la segue): classe 1993, ha chiuso le ultime 5 stagioni sempre tre le top8 al mondo, addirittura seconda nella generale nel 2018.Nella scorsa stagione è salita 6 volte sul podio, tra slalom, gigante, superg e combinata, ma senza vittorie. (continua)

[ 20/03/2020 ] - Nina Haver-Loeseth saluta il Circo Rosa
Ieri la slalomgigantista norvegese Nina Loeseth, poi sposata Haver, ha annunciato ieri la chiusura dell'attività agonistica a 31 compiuti da meno di un mese.Nina, classe 1989, è stata la più talentuosa della tre sorelle Loeseth, tutte approdate in Nazionale e in CdM  (Lene classe 1986 e Mona classe 1991), e certamente un punto di riferimento per la squadra femminile nordica.Ha debuttato in Coppa Europa molto giovane nel dicembre 2005, ad Alleghe, e neanche un mese più tardi è arrivato il primo podio in slalom; nel complesso ha vinto 4 volte nel circuito continentale.Sempre nei primi mesi del 2006 ha debuttato tra le grandi, a febbraio a Ofterschwang, e nel dicembre dello stesso anno conquista la prima top10, chiudendo 9/a a Semmering.Nella stagione 2008 chiude al 10/o posto della classifica di slalom con 179 punti, poi nelle successive 3 stagioni fatica a trovare continuità, ma migliora progressivamente tra le porte larghe del gigante.Nel gennaio 2015 a Zagabria arriva il primo podio in carriera, e in quella stagione chiude 10/a in slalom, preludio alla stagione 2016, la migliore in carriera con l'8/o posto finale in slalom, il 6/o in gigante e complessivamente il 9/o in classifica generale con 665 punti conquistati, grazie a tre podi e ulteriori 5 risultati tra quarti e quinti posti.In quella stagione arriva anche il primo successo della carriera, nello slalom di S.Caterina del gennaio 2016: Nina parte con il pettorale #1, chiude in testa la prima manche, e stravince nella seconda con oltre un secondo di distacco su Sarka Strachova.Nelle due stagioni successive cala in gigante ma cresce in slalom: 7/a finale nel 2017, 6/a finale nel 2018, salendo quattro volte sul podio.A fine gennaio 2018 vince per la seconda e ultima volta in carriera, nel City Event di Stoccolma, superando in finale Wendy Holdener.A dicembre 2018, nello slalom di Semmering, inforca a poche porte dal traguardo fratturandosi il piatto tibiale.Torna in gara 11 mesi dopo a Levi centrando subito il ... (continua)

[ 14/03/2020 ] - La Svizzera vince tra le Nazioni.Italia 1/a donne
Tanto hanno voluto vincere che ci sono riusciti. Forse si potrebbe sintetizzare così la stagione degli Elvetici, che forti degli ottimi risultati della scorsa stagione, e del ritiro di Marcel Hirscher, si erano prefissati di rompere l'egemonia ultra trentennale dei 'nemici' austriaci nella classifica per nazioni dello sci alpino.E fin dall'autunno il presidente di Swiss-ski Urs Lehmann, forse strizzando l'occhio all'idea di candidarsi come nuovo presidente della FIS, aveva lanciato il guanto di sfida al potentissimo Schroecksnadel.Alla fine, in questa stagione travagliata da cancellazioni per meteo e coronavirus, la Svizzera è tornata dopo 28 anni al vertice dello sci alpino, vincendo la classifica globale per nazioni con 8732 punti, contro i 7694 dei rivali. Terzi? L'Italia con 6274, grazie all'enorme contributo delle ragazze. Sotto il regno di Peter Schroecksnadel (che dura dal 1990) solo nel 1992 l'Austria non ha vinto la classifica maschile (andata proprio agli svizzeri) e 7 volte (1994,1995,1997,1998,2017,2020) non ha vinto tra le donne, ma mai aveva perso lo scettro della classifica globale per nazioni.Infatti era stato proprio il 1989 l'ultimo anno con una nazione diversa - la Svizzera - in cima alla classifica complessiva.Quest'anno invece le cose sono andate diversamente: gli elvetici si sono impegnati per questo traguardo, gli uomini hanno dato un contributo sostanziale con 4979 punti, vincendo la classifica maschile, vincendo quella di slalom e di discesa, arrivando secondi in superg, combinata e parallelo e terzi in gigante. Hanno contribuito più di tutti Feuz (792), Caviezel (669), Meillard (579), Yule (495) e Odermatt (434) e nel complesso 7 atleti nei top30 in classifica generale.E gli Austriaci? Soltanto 4/i dopo Norvegia (4399) e Francia (4197).Tra le donne hanno vinto le Azzurre con 4.069, ma le elvetiche sono arrivate vicine, terze, con 3.753 punti, grazie a Suter (837), Holdener (791), Gut (616), Gisin (591), ben 4 nelle prime 8.Nel complesso ... (continua)

[ 02/03/2020 ] - Finali Cortina 2020:tutte le qualificate in superg
Con la tappa di La Thuile si chiude la stagione regolare del superg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 19 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Corinne Suter, Federica Brignone, Nicole Schmidhofer, Lara Gut, Stephanie Venier, Nina Ortlieb, Mikaela Shiffrin, Viktoria Rebensburg, Sofia Goggia, Marta Bassino, Elena Curtoni, Romane Miradoli, Joana Haehlen, Petra Vlhova, Wendy Holdener, Tina Weirather, Michelle Gisin, Tamara Tippler, Nicol Delago, Kajsa Lie, Ester Ledecka, Francesca Marsaglia, Tiffany Gauthier, Anna Veith, Mirjam PuchnerCampione del Mondo juniores 2020: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese.Per la coppa sono matematicamente in corsa solo Corinne Suter (360) e Federica Brignone (341); per il terzo gradino del podio Schmidhofer (217), Gut (209), Venier (205), Ortlieb (191) e Shiffrin (186) le più vicine. (continua)

[ 29/02/2020 ] - La Thuile: Brignone 2/a a 1 centesimo da Ortlieb
Vince per la prima volta in carriera l’austriaca Nina Ortlieb, figlia d'arte, dopo il primo podio di una settimana fa a Crans Montana, davanti alla nostra Federica Brignone per un centesimo, terza chiude Corinne Suter (che mantiene la testa nella classifica di specialità).La valdostana di La Salle all’arrivo non ha nascosto il suo disappunto, e c’è da capirla. Prima del piano Federica ha per un attimo messo l’esterno a forbice, ed è lì che ha perso la gara e quei miseri 27 centimetri di distacco.Con gli arrivi l’amarezza della Brignone si è un poco attenuata: peccato per i 20 punti persi (80 ottenuti invece di 100), ma il vantaggio su Vlhova (oggi quarta) sale: nella generale comanda Brignone con 153 punti di vantaggio su Shiffrin e 189 su Vlhova a otto gare dalla conclusione della coppa del mondo. I problemi al ginocchio non paiono aver limitato la slovacca, ed osservando come scia restano misteriosi.Bene le altre italiane: di Brignone si è detto, Bassino è quinta, Curtoni settima, Marsaglia 15esima, Pirovano 17esima. Più attardata Nicol Delago. Uscite, invece, Cillara Rossi e Nadia Delago.Bene anche le svizzere, che oltre alla Suter ne piazzano tre nelle dieci: Haehlen, Holdener e Gut, con Gisin 12esima appena fuori dalle top10. Non bene le austriache (con la notevole eccezione di Ortlieb): la migliore, dopo la figlia di cotanto padre Patrick, è la Venier, 13esima.Non c’è pace dunque per la Coppa del Mondo in questa stagione di meteo spesso avverso e funestata persino dal famigerato virus, per il quale sono state prese misure un po’ ridicole (atleti a non meno di un metro e mezzo dai giornalisti...).Dopo le prime 10, oggi si è cercato di compattare la neve in qualche passaggio rovinato dalle nevicate e dall’innalzamento delle temperature degli ultimi due giorni, e l’operazione è stata ripetuta per tutta la durata della gara, sfruttando tutte le brevi pause tra le partenze (talvolta allungandole) e i tv break.Tracciatura tedesca quasi obbligata per il ripido e i ... (continua)

[ 24/02/2020 ] - Fantaski Stats - Crans Montana - superk femminile
29/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 3 superk della stagione 21/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Brignone F. 2) Remme R. 3) Holdener W. 2018: 1) Brignone F. 2) Gisin M. 3) Vlhova P. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Stuhec I. 2017: 1) Brignone F. 2) Stuhec I. 3) Kirchgasser M. 2008: 1) Paerson A. 2) Riesch M. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 15/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 5/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Federica Brignone (ITA) - 5; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; 38/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 6/o in superk 80/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in superk per Franziska Gritsch è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superk per Ester Ledecka è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 126 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 166; Austria 128; Italia 126; Repubblica Ceca 60; Canada 52; U.S.A. 44; Slovenia 40; Francia 39; Serbia 18; Bosnia Erzegovina 9; Argentina 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Macarena Simari Birkner (ARG) pos.23 [#27] - 1984 ; Lisa Grill (AUT) pos.21 [#25] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Franziska Gritsch (AUT)[pos.2], Alice Merryweather (USA)[pos.8], Laura Pirovano (ITA)[pos.10], Jasmina Suter (SUI)[pos.13], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Ester Ledecka (CZE)[pos.3], Nina Ortlieb (AUT)[pos.11], Breezy Johnson (USA)[pos.19], Jennifer Piot (FRA)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); Federica Brignone ... (continua)

[ 23/02/2020 ] - Crans: Brignone regina di combinata e di coppa
Non si ferma il grande momento di Federica Brignone che vince la combinata alpina di Crans Montana, la quinta della sua carriera, e con questi preziosi 100 punti balza al comando della graduatoria generale di coppa del mondo sopravanzando Mikaela Shiffrin, ancora ferma per il lutto che l'ha colpita.Dopo aver dominato il superG mattutino la carabiniera di La Salle, davanti a mamma Ninna e alla nonna quasi centenaria Adriana, sfrutta appieno il pettorale nr.1 e poi ci si mette anche Petra Vlhova, che dopo essere rimasta incollata all'azzurra è incappata in una inforcata che l'ha messa fuori causa per la vittoria in questa gara, ma soprattutto per cercare l'inseguimento della nostra azzurra nella lotta per la sfera di cristallo.Con questo successo la 29enne valdostana raggiunge Isolde Kostner a quota 15 vittorie, diventando insieme alla gardenese la seconda azzurra di sempre in quanto a vittorie e tra poco potrebbe raggiungere in vetta Deborah Compagnoni. Tra i pali stretti la Brignone è stata sublime infliggendo ampi distacchi anche a tutte le più esperte campionesse dei pali stretti come Wendy Holdener finita fuori dal podio odierno in 4/a piazza a +2.49.  L'azzurra, nuova leader della generale, condivide questo podio con l'austriaca Franziska Gritsch a pagare 92 centesimi di ritardo, mentre terza è la campionessa olimpica di superG Ester Ledecka a +1.82.Ottimo anche il 9/o posto di Laura Pirovano a +4.28, che continua a macinare punti in coppa del mondo, mentre è uscita Elena Curtoni e Nadia Delago. Ora la Brignone si trova dunque al comando della graduatoria generale per la prima volta con 1298 punti su Mikaela Shiffrin (1225), terza è Petra Vlhova a quota 1139, che oggi però non ha marcato punti. Quinta è Marta Bassino a 772. Ora i circo rosa si sposta in Italia a casa di Federica Brignone a La Thuile con un superG ed una combinata alpina in programma il prossimo fine settimana. (continua)

[ 23/02/2020 ] - Crans: Brignone guida combinata su Vlhova
Una sublime Federica Brignone comanda la combinata alpina di Crans Montana al termine del superG femminile.L'azzurra con una prestazione impeccabile non senza qualche rischio però chiude al comando il superG a fisarmonica sul tracciato elvetico che ha creato non pochi problemi alle sue avversarie."Mi sono sentita bene sugli sci - ha dichiarato la carabiniera di La Salle al traguardo - e sono riuscita ad imporre la mia linea che si è dimostrata quella giusta. Ora mi concentro sullo slalom. Sarà una battaglia".Alle spalle dell'azzurra l'avversaria più pericolosa, Petra Vlhova, alle prese con un problema ad una gamba trattato questa mattina con anti dolorifici, che è stata in grado di restare in scia di Federica, accusando solo 58 centesimi di ritardo e che dunque risulterà molto pericolosa nella manche di slalom.Peccato per Marta Bassino finita fuori nell'unico passaggio trabocchetto di questo tracciato, dove hanno pagato dazio in diverse, tra cui anche la nostra Nicol Delago. la portacolori di Borgo San Dalmazzo stava viaggiando con un vantaggio di quasi tre decimi sulla Brignone prima di finire fuori. Terzo tempo per l'austriaca Nina Ortlieb, a podio qui in discesa, che paga 66 centesimi di ritardo a precedere la ceca Ester Ledecka (+0.79) e l'austriaca Franziska Gritsch (+0.81).Bellissima prestazione per la trentina Laura Pirovano che con il pettorale 32 si inserisce in 7/a posizione a +1.04.Per la vittoria in questa combinata c'è anche l'elvetica Wendy Holdener che chiude 10/a a +1.50. Undicesimo tempo per l'azzurra Elena Curtoni a +1.59, mentre Nadia Delago è più attardata a +2.65.Manche di slalom in programma alle ore 13.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 22/02/2020 ] - Finali Cortina 2020: tutte le qualificate in disc
Con la tappa di Crans Montana si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Corinne Suter, Ester Ledecka, Federica Brignone, Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Elena Curtoni, Nina Ortlieb, Stephanie Venier, Nicole Schmidhofer, Viktoria Rebensburg, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Kira Weidle, Ilka Stuhec, Joana Haehlen, Petra Vlhova, Sofia Goggia, Romane Miradoli, Nicol Delago, Breezy Johnson, Tamara Tippler, Ramona Siebenhofer, Tina Weirather, Michelle Gisin, Elisabeth ReisingerCampione del Mondo juniores 2020: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Wendy HoldenerLa coppa di discesa è stata assegnata matematicamente oggi a Corinne Suter con 477 punti; per gli altri gradini del podio sono ancora in corsa: Ledecka (322), Brignone (320), Gut (288), Shiffrin (256), Curtoni (246), Orlieb (233), Venier (233), Schimidhofer (228). (continua)

[ 22/02/2020 ] - Brignone: "oggi ho osato.Vlhova favorita"
Ecco le dichiarazioni delle azzurre dopo la seconda discesa di Crans-Montana.Federica Brignone, 4/a: "Oggi ho attaccato ed osavo come volevo, sia nel muro finale che nella zona compressione. Ho fatto il massimo, peccato che ho perso qualcosa nel piano. Sono molto più soddisfatta rispetto a ieri. Non mi aspettavo questo exploit di Lara Gut-Behrami ma di certo non mi sorprende: parliamo sempre dell'atleta che ha vinto di più nel circuito dopo Shiffrin, è una grande campionessa. Nell'ultimo anno non l'ho più vista molto motivata, in questi giorni invece aveva il fuoco dentro proprio come quando vinceva. Rimane una grande sciatrice. In questo momento Petra Vlhova è la favorita per la generale, tralasciando oggi, sta sciando alla grande. Ieri mi ha battuto pure in discesa che non faceva prima di quest'anno, ha trionfato negli slalom e vince anche nel gigante. E domenica insieme alla Holdener è tra le più pericolose. Io sono lì e me la gioco. La Cdm la vinci solo se partecipi ad ogni gara per cercare di fare il massimo senza pensare di gestire. Io ci sto provando, mi è mancata un po' di energia ultimamente e non sono nemmeno stata al massimo fisicamente. Ero scarica ma mi sto riprendendo. Nella combinata alpina partirò attaccando, è una gara che mi piace".Marta Bassino, 8/a: "Sono contenta di questi due giorni in discesa, so che oggi nel piano ho perso tanto anche se ho cercato di arrivarci al massimo ossia con velocità e con scorrevolezza. Resta un mio punto debole sul quale lavorare. Negli altri punti è andata decisamente meglio. Sono nella top 5 della Cdm, ho fatto un percorso di crescita raccogliendo punti in varie discipline: ci ho lavorato e quest'anno sono riuscita concretizzare il tutto. Domani partirò dal superG, la neve credo sarà molto simile ad oggi. Voglio fare bene per poi partire nello slalom tra le prime". (continua)

[ 21/02/2020 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2020 - DH1 donne
27/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 19/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 25/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 8/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 49/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 14/o in discesa 139/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in discesa per Corinne Suter è il 7/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Stephanie Venier è il 6/o podio della carriera, il 4/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 1.28.46, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 123 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 241; Austria 129; Italia 123; U.S.A. 54; Slovacchia 50; Francia 36; Repubblica Ceca 24; Slovenia 22; Liechtenstein 20; Canada 14; Germania 9; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Weirather (LIE) pos.13 [#25] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.15 [#7] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.23 [#24] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.24 [#32] - 1989 ; Laura Pirovano (ITA) pos.27 [#28] - 1997 ; Nadia Delago (ITA) pos.28 [#35] - 1997 ; Iulija Pleshkova (RUS) pos.30 [#40] - 1997 segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Petra Vlhova (SVK)[pos.4], Roni Remme (CAN)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna ... (continua)

[ 16/02/2020 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - slalom femminile
26/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 11 slalom della stagione 12/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Holdener W. 2014: 1) Hansdotter F. 2) Schild M. 3) Schild B. 2012: 1) Kirchgasser M. 2) Poutiainen T. 3) Zuzulova V. 2007: 1) Schild M. 2) Zahrobska S. 3) Zuzulova V. 1991: 1) Kronberger P. 2) Salvenmoser I. 3) Sarec V. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (2); 14/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 9/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 34/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 25/o in slalom 19/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in slalom per Wendy Holdener è il 38/o podio della carriera, il 25/o in slalom per Katharina Truppe è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 12/a in 1.50.25, pettorale #33 l'Italia ha conquistato 55 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 165; Svizzera 125; Norvegia 110; Slovacchia 100; Svezia 62; Italia 55; Canada 44; Slovenia 34; Germania 7; Giappone 6; Kaja Norbye (NOR) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.13 [#15] - 1985 ; Marta Rossetti (ITA) pos.12 [#33] - 1999 ; Kaja Norbye (NOR) pos.22 [#48] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Truppe (AUT)[pos.3], Chiara Mair (AUT)[pos.6], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.10], Marta Rossetti (ITA)[pos.12],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Kaja Norbye (NOR)[pos.22], la somma dei pettorali dei top10 è 82. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 95 . Roni Remme ... (continua)

[ 16/02/2020 ] - Vlhova vince anche a Kranjska. Rossetti ottima 12a
Ancora pochi metri, 4-5 porte al massimo, e la svedese Anna Swenn-Larsson avrebbe centrato la prima vittoria in carriera, e rotto l'egemonia Shiffrin-Vlhova che da 26 gare domina lo slalom femminile.Ma lo sci alpino sa essere crudele, lo slalom più di tutti, ed ecco che nella foga di arrivare al traguardo, con ampio margine di circa un secondo, Anna Swenn-Larsson prende un rimbalzo, scende di linea, subisce un controrimbalzo e finisce distesa sulla pista, tagliando così il traguardo.E a vincere è ancora una volta "una delle due", ovvero Petra Vlhova, data l'assenza di Mikaela Shiffrin, portando così il contro a 19-7 in favore dell'americana.La slovacca, quarta dopo la prima frazione con 9 decimi da recuperare, scia una manche solidissima, sempre in spinta, fa segnare il miglior tempo di manche e recupera tre posizioni, andando a cogliere la vittoria, la 14/a in carriera.Un successo importantissimo in ottica classifica di specialità, perchè con questi 100 punti si porta in testa con 460 punti, contro i 440 dell'americana, e in classifica generale guadagna 100 punti netti su Federica Brignone (1112) ora distante una 40 di punti.La nostra portacolori limita i danni nella prima manche chiudendo 25/a ma nella seconda inforca.Così alle spalle della Vlhova troviamo ancora una volta Wendy Holdener, segno che alle spalle dei due fenomeni lei c'è sempre (17 volte seconda nelle varie displine!), terzo gradino del podio (seconda volta in carriera) per Katharine Truppe (+0.89), autrice di un'ottima seconda manche, mentre Nina Loeseth perde due posizioni ed è 5/a a +0.99.Distacchi che salgono sensibilmente con le altre atlete in top10: Lienserberger 5/a +1.34, poi Mair, Wikstroem, Lysdahl, Gisin e Fjaellstroem, 10/a a +2.59.Segnali importanti dalla squadra azzurra: Marta Rossetti, pettorale #33, risale 10 posizioni rimanendo a lungo nel leader's corner grazie al secondo tempo di manche, chiude 12/a a +2.69,  cogliendo la miglior prova della carriera, ancora una volta nelle top15 ... (continua)

[ 16/02/2020 ] - Kranjska Gora: guida Swenn-Larsson.Curtoni 15a
Anna Swenn-Larsson chiude in cima alla classifica la prima manche dello slalom femminile di Kranjska Gora in 53.89, e punta a spezzare l'egemonia di vittorie del duo Shiffrin-Vlhova.La slovacca è 4/a a 0.92, accusando un po' i tutti i settori del tracciato, mentre Nina Haver-Loeseth è seconda con 0.50 di ritardo e Wendy Holdener 3/a a +0.61.Il podio potrebbe essere ristretto a queste protagoniste perchè Katharine Truppe, quinta, è gia staccata di +1.11.La slovena Meta Hrovat, ieri terza in gigante, chiude le top10 ma accusa già oltre due secondi di distacco.Tra le prime 30 a partire l'unica azzurra presente è Irene Curtoni, che chiude 15/a a +2.42, la nostra Federica Brignone, con il #31 e debilitata dall'influenza, chiude temporaneamente 23/a a +3.35.Ottima manche fino a metà per Marta Rossetti (#33) che poi incespica e chiude 20/a a +3.08Devono ancora scendere Martina Peterlini, Lara Della Mea, Anita Gulli e la debuttante Vera Tschurtschentaler.Vlhova accusa 80 punti da Shiffrin (come noto assente) in classifica di specialità, dunque per pareggiare o superare l'americana deve puntare alla vittoria o al secondo posto.Seconda manche alle 13.45 (continua)

[ 15/02/2020 ] - Sigillo Robinson sulla Podkoren, 5/a Bassino
La neozelandese Alice Robinson torna al successo in coppa del mondo vincendo il gigante di Kranjska Gora. Quinta Marta Bassino, 8/a Federica Brignone.Con una manche imperativa la neozelandese Alice Robinson torna a vincere in coppa del mondo dopo la vittoria in avvio di stagione a Soelden. Dopo aver chiuso al prima manche in seconda posizione la sciatrice dell'Oceania ha messo giù quanto aveva in corpo per strappare lo scettro di migliore ad una Petra Vlhova che ha cercato di mantenere quel vantaggio, andato subito poi scemando, costringendola poi ad accomodarsi per 34 centesimi sul secondo gradino del podio. Le due hanno fatto gara a se creando un solco profondo con le altre, ma con la Robinson quest'oggi un gradino sopra la slovacca in termini di aggressività, ma anche di tecnica.Terze a pari merito finiscono l'elvetica Wendy Holdener e la padrona di casa Meta Hrovat  decisamente staccate (+1.59). Marta Bassino coglie il suo miglior risultato su questa Podkoren più simile ad una granita chiudendo 5/a a +1.60 con due manche pressochè fotocopia, senza particolari sbavature, ma che per un solo centesimo le sono costate il terzo gradino del podio. Federica Brignone quest'oggi non trova la giusta chiave di lettura di questo tracciato chiudendo con l'8/o tempo ad oltre due secondi dalla Robinson (+2.04), ma raccoglie 35 punti importanti in chiave coppa del mondo di gigante che le consentono di mantenere il pettorale rosso di leader della specialità.Buona la gara di Laura Pirovano risalita di alcune posizione, ben sei,  che le consentono di ottenere il 20/o posto, mentre la Bertani è 24/a, ai primi punti in coppa. Nella prima manche non si era qualificata Pichler, mentre erano uscite Midali e la debuttante Fanti.Domani appuntamento con lo slalom speciale: prima manche ore 10.00; seconda manche ore 13.00 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 15/02/2020 ] - Kranjska: Vhlova guida gigante, 5/a Bassino
La slovacca Petra Vlhova è al comando della prima manche del gigante femminile a Kranjska Gora. Quinta Bassino, sesta Brignone.L'allieva di Livio Magoni guida questa prima manche su un Podkoren quasi "granita", con 24 centesimi di vantaggio su Alice Robinson, incappata in un grave errore nella parte alta senza il quale sarebbe ampiamente davanti, entrambe facendo quasi gara a parte. Terzo tempo leggermente più attardata troviamo la padrona di casa Meta Hrovat in ritardo di 77 centesimi. Quarto tempo per la svizzera Wendy Holdener ad 86 centesimi dalla vetta a precedere le nostre due azzurre Bassino e Brignone.Quinto tempo dunque per la prima delle azzurre, Marta Bassino con una manche tutto sommato pulita, staccata di 89 centesimi da Vlhova. Qualche leggera imperfezione per Federica Brignone le costano un ritardo di quasi un secondo (+0.94). La carabiniera di La Salle, leader di specialità stacca un sesto tempo parziale.Qualificata per la seconda manche anche la Bertani con il 22/o tempo, Pirovano è 26/a, mentre Pichler chiude fuori dalle 30. Uscite Midali e la debuttante Fanti.Seconda manche in programma alle ore 13.00 con diretta TV su RaisportHD ed Eurosport. (continua)

[ 09/02/2020 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2020 - superg femminile
24/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 7 superg della stagione 32/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2013: 1) Fenninger A. 2) Riesch M. 3) Mancuso J. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 6/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 2/o in superg 138/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in superg per Nicole Schmidhofer è il 12/o podio della carriera, il 6/o in superg per Wendy Holdener è il 36/o podio della carriera, il 2/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 5/a in 1.20.36, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 106 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 258; Austria 160; Italia 106; Francia 84; U.S.A. 31; Slovacchia 29; Repubblica Ceca 14; Slovenia 11; Germania 11; Canada 9; Liechtenstein 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.2 [#3] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.22 [#26] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.26 [#13] - 1989 ; Marta Bassino (ITA) pos.10 [#16] - 1996 ; Elisabeth Reisinger (AUT) pos.12 [#32] - 1996 ; Alice Merryweather (USA) pos.14 [#21] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.18 [#37] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.21 [#34] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Wendy Holdener (SUI)[pos.3], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.12], Alice ... (continua)

[ 09/02/2020 ] - Garmisch: Suter centra il superG, 5/a Brignone
E' targato Svizzera il superG femminile sulla ghiacciatissimo e insidioso tracciato di Garmisch-Partenkirchen per mano di Corinne Suter. L'elvetica è stata la migliore su una Kreuzeck 1 ghiacciatissima, frutto dei tre giorni di pioggia e del freddo finalmente arrivato, e tracciata dal tecnico delle azzurre Giovanni Feltrin, lo stesso di Altenmarkt-Zauchensee, che ha messo giù una sorta di "gigantissimo" dove bisognava curvare molto.La Suter precede sul podio l'austriaca Nicole Schmidhofer, la vincitrice dello scorso anno, staccata 43 centesimi, e la sua connazionale Wendy Holdener a 70 centesimi. Quarta ad un solo centesimo dal podio si inserisce la francese Tiffany Gauthier con il pettorale 24.Paga tanto nella parte alta Federica Brignone, troppo in anticipo in ingresso di curva, e leggermente sulla difensiva e forse condizionata dall'attesa al cancelletto di partenza per l'interruzione conseguenza della caduta della Rebensburg. Niente podio per soli 20 centesimi quest'oggi per la carabiniera di La Salle, finita 5/a (+0.90) dopo lo splendido secondo posto di ieri in discesa, e che le costa però il pettorale rosso della specialità che passa alla Suter con 39 punti di vantaggio sulla nostra azzurra.Seconda migliore delle azzurre è Marta Bassino, reduce dal podio in superG di Bansko che però ha sporcato leggermente la sua prova chiudendo comunque nelle top10 con il 10/o tempo a +1.49. Un po' troppo attendista anche Francesca Marsaglia che paga troppo, complice anche un errore nella parte alta, finendo un po' staccata dalle migliori con il 16/o posto finale (+2.04).Prova non certo delle migliori per Elena Curtoni che chiude 13/a (+1.68). Fuori Laura Pirovano. Brutta caduta, invece, per Sofia Goggia, scivolata via al passaggio dell'Inferno, e finita poi nelle reti. La bergamasca, ancora dolorante dopo la caduta di Bansko e protetta da un tutore in carbonio alla tibia, è poi arrivata al traguardo sugli sci con tutina rovinata e braccio sinistro dolorante. Seguiranno ... (continua)

[ 08/02/2020 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2020 - discesa femminile
23/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 31/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Venier S. 2) Goggia S. 3) Weidle K. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Weirather T. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Huetter C. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Gut L. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Rebensburg V. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 19/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 49/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 7/o in discesa 132/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in discesa per Federica Brignone è il 37/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Ester Ledecka è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 195 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 195; Svizzera 142; Germania 126; Austria 85; Repubblica Ceca 60; Slovenia 40; Slovacchia 32; U.S.A. 26; Norvegia 9; Francia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Viktoria Rebensburg (GER) pos.1 [#8] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.16 [#7] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.30 [#25] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.22 [#36] - 1998 ; Juliana Suter (SUI) pos.27 [#34] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1994); 2/o Federica Brignone (2020); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2019); 4/o Barbara Merlin (1994); Sofia Goggia (2020); 5/o ... (continua)

[ 02/02/2020 ] - Fantaski Stats - Sochi 2020 - superg femminile
22/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 2/a gara femminile in Sochi dalla stagione 1991/1992 14/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 36/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 6/o in superg 79/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 16/a in superg per Sofia Goggia è il 27/o podio della carriera, il 9/o in superg per Joana Haehlen è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 227 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 227; Svizzera 170; Austria 155; Francia 61; Germania 45; Repubblica Ceca 26; U.S.A. 18; Norvegia 10; Slovenia 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Fenninger (AUT) pos.7 [#10] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.8 [#7] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.11 [#9] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.27 [#25] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.21 [#19] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ester Ledecka (CZE)[pos.10], Alice Merryweather (USA)[pos.17], Laura Pirovano (ITA)[pos.22], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.23], Nathalie Groebli (SUI)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2020); 2/o Sofia Goggia (2020); Christine Scheyer (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Crans Montana 2018; classifica di superg dopo Sochi (top5): 1) Federica Brignone (216) 2) Corinne Suter (200) 3) Mikaela Shiffrin (186) 4) Sofia Goggia (180) 5) Viktoria Rebensburg (180) classifica generale dopo Sochi (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1225) 2) Federica Brignone (955) 3) Petra Vlhova (830) 4) Marta Bassino (620) 5) Wendy Holdener ... (continua)

[ 26/01/2020 ] - Fantaski Stats - Bansko 2020 - superg femminile
21/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 7 superg della stagione 9/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Kildow L.C. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Merighetti D. 2009: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Maze T. plurivincitrici in Bansko: Anna Fenninger (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Mikaela Shiffrin (2); 66/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 4/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 96/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 5/o in superg 179/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in superg per Marta Bassino è il 11/o podio della carriera, il 1/o in superg per Lara Gut è il 48/o podio della carriera, il 21/o in superg l'Italia ha conquistato 121 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 159; Austria 142; Italia 121; U.S.A. 112; Liechtenstein 45; Slovacchia 40; Francia 34; Germania 30; Norvegia 16; Slovenia 11; Canada 6; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Weirather (LIE) pos.5 [#15] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.10 [#2] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.12 [#17] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.13 [#9] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.25 [#25] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.15 [#1] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Michaela Heider (AUT)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marta Bassino (ITA)[pos.2], Petra Vlhova (SVK)[pos.6], Alice Merryweather (USA)[pos.19], Laura Pirovano (ITA)[pos.26], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Marta Bassino (2020); 3/o Daniela Merighetti (2012); 5/o Elena Curtoni (2015); Tiffany Gauthier (FRA) torna a punti ... (continua)

[ 25/01/2020 ] - Fantaski Stats - Bansko 2020 - discesa2 femminile
20/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 8/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Haehlen J. 2009: 1) Fischbacher A. 2) Maze T. 3) Suter F. 2009: 1) Suter F. 2) Fischbacher A. 3) Kildow L.C. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Bansko: Anna Fenninger (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 1/a vittoria in carriera per Elena Curtoni (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 4/o podio in carriera per Elena Curtoni (ITA), il 2/o in discesa 78/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in discesa per Marta Bassino è il 10/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Federica Brignone è il 35/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 271 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 271; Austria 134; U.S.A. 100; Svizzera 82; Germania 56; Slovacchia 24; Francia 22; Slovenia 12; Liechtenstein 10; Canada 4; Norvegia 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Viktoria Rebensburg (GER) pos.16 [#1] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.21 [#14] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.22 [#23] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.24 [#17] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.27 [#38] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.28 [#36] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elena Curtoni (ITA)[pos.1], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marta Bassino (ITA)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Elena Curtoni (2020); 2/o Federica Brignone (2020); Marta Bassino (2020); 3/o Nadia Fanchini (2009); Federica Brignone (2020); 4/o Elena Curtoni (2020); 5/o Nadia Fanchini (2009); Marta Bassino (2020); Veronique Hronek ... (continua)

[ 25/01/2020 ] - Curtoni-Bassino-Brignone: tripletta a Bansko!
Tre Azzurre sul podio! Elena Curtoni-Marta Bassino-Federica Brignone annullano la concorrenza sulla 'Marc Girardelli' di Bansko, non a caso una delle piste più tecniche e difficili del circuito femminile!Come Compagnoni-Panzanini-Kostner (in gigante) a Narvik 1996, come Brignone-Goggia-Bassino (in gigante) ad Aspen 2017, e sopratutto come Goggia-Brignone-Fanchini (discesa) a Bad Kleinkirchheim nel gennaio 2018.La prima a stupire tutte è stata Marta Bassino, pettorale #4: la cuneese, scesa tra le prime e con peggiori condizioni di luce, disegna una discesa eccellente, un po' frenata nella parte alta ma in uno splendido crescendo negli altri settori.E' un tracciato adatto alle nostre, perchè molto tecnico, forse un supergigante filante più che una canonica discesa, con un settore centrale 'denso' di curve e un fondo duro e ghiacciato.Si capisce subito che è una prova da applausi, e ancor di più con la discesa di Shiffrin, scesa subito dopo e vincitrice ieri, che finisce alle sue spalle per 25 centesimi.Nessuna delle successive 15 atlete riesce a superare Bassino-Shiffrin, fino a Federica Brignone, seconda ieri, che dopo una discesa all'attacco finisce a soli 4 centesimi dalla compagna. Gioia immensa per una possibile doppietta, ma si aspetta Elena Curtoni, ieri quarta.E la lombarda di Cosio Valtellino disegna la gara della vita: nella parte alta è in ritardo, poi ripassa davanti a metà gara, ma sopratutto trova il modo di portare velocità e affrontare il tratto finale, piombando sul traguardo con 10 centesimi di vantaggio.E finalmente Elena può urlare: "SI!" E' la prima vittoria in carriera, a quasi 29 anni (li compirà tra una decina di giorni) e dopo 185 gare in Coppa del Mondo, la minore delle sorelle Curtoni entra nella lista della italiane (21) che hanno vinto almeno una gara in Coppa del Mondo!Così ai piedi del podio rimane Shiffrin, davanti alla connazionale Breezy Johnson, rientrata in gara a gennaio dopo un lungo infortunio, poi la tedesca Weidle 6/a a +0.62, ... (continua)

[ 24/01/2020 ] - Fantaski Stats - Bansko 2020 - discesa femminile
19/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 7/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2009: 1) Fischbacher A. 2) Maze T. 3) Suter F. 2009: 1) Suter F. 2) Fischbacher A. 3) Kildow L.C. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Bansko: Anna Fenninger (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 65/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 95/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 5/o in discesa 178/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 62/a in discesa per Federica Brignone è il 34/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Joana Haehlen è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 230 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 230; U.S.A. 126; Austria 88; Svizzera 82; Francia 51; Germania 44; Slovacchia 40; Canada 20; Slovenia 13; Repubblica Ceca 11; Norvegia 8; Liechtenstein 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.13 [#39] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.15 [#26] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.22 [#2] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.26 [#12] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.23 [#37] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.3], Laura Pirovano (ITA)[pos.11], Michaela Heider (AUT)[pos.21], Verena Gasslitter (ITA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.2], Marta Bassino (ITA)[pos.5], Petra Vlhova (SVK)[pos.6], Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.13], Rahel Kopp (SUI)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2020); 3/o Nadia Fanchini (2009); 4/o Elena Curtoni (2020); ... (continua)

[ 19/01/2020 ] - Bassino: "Il parallelo mi piace.Stagione positiva"
Terza, quarta e quinta: ancora un'ottima prestazione di squadra per le Azzurre, oggi impegnate nel gigante parallelo del Sestriere, grazie  rispettivamente a Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia.Grazie ai punti odierni Fede Brignone consolida il terzo posto in classifica generale: "La giornata di ieri è stata dura sotto ogni punto di vista...fare le gare in Italia è bellissimo ma è stato davvero stancante e ho dormito davvero poco. Questa mattina nella manche di qualifica le gambe non giravano, poi mi sono ripresa e volevo giocarmi le mie carte in questa gara. Nel gigante parallelo non è possibile fare due piste uguali, nella rossa c'era un dossetto finale che ti faceva perdere un po' di velocità. Comunque è stata brava Marta, è stata forte sin dalla mattina. Il mio errore è stato perdere contro l'austriaca: avrei potuto giocarmi la finale. Oggi ho raschiato il fondo del barile, la stanchezza anche dovuta all'adrenalina è tanta. Sono soddisfatta, adesso un giorno per riposare e poi si volerà a Bansko. In questa fase della stagione è importante gestire le energie."Sorride Marta Bassino, che con una sciata regolare e leggera ha via via eliminato le avversarie fino a salire sul terzo gradino del podio: "Mi sono concentrata sul tenere l'appoggio in anticipo e il tempismo molto alto, quindi bisognava fare velocità. Sono contentissima di oggi, dopo il gigante di sabato ho cercato di resettare e ripartire da zero. Siamo una squadra molto forte, ci alleniamo insieme e siamo unite, poi chiaramente lo sci rimane uno sport individuale e ognuno pensa a se stesso. In parallelo ci siamo allenati due giorni ad Artesina, non sapevo tanto cosa aspettarmi, era solo il terzo giorno che provavo questa specialità che a me diverte molto, forse perchè la formula ti fa proprio tirare fuori il meglio di te stessa, capisci quale è la situazione perchè vedi l'avversaria. Finora è stata una stagione superpositiva, sono veramente soddisfatta di me stessa. Farò Bansko per cercare di ... (continua)

[ 19/01/2020 ] - Bassino è podio nel parallelo, vince Direz
La francese Clara Direz vince a sorpresa il gigante parallelo. Podio Italia con Marta Bassino. Fuori a sorpresa nei sedicesimi la Vlhova e Shiffrin-Holdener negli ottavi.C'è tanta Italia in questa prima assoluta del gigante parallelo del Sestriere. Quarto podio stagionale per Marta Bassino che vince nella finalina per il 3/o e 4/o posto la sfida diretta con Federica Brignone. Vince la francese Clara Direz, primo successo in carriera, superando la semi sconosciuta austriaca Elisa Moerzinger. Nelle due precedenti semifinali la Bassino e la Brignone, entrambe sulla pista rossa, sono state superate rispettivamemte dalla Direz (+0.32) e dalla Moerzinger (+0.07).   Determinante comunque la pista rossa, decisamente più lenta come ha confermato la stessa Shiffrin nelle sue dichiarazioni dopo la sua eliminazione. Nelle semifinali le nostre azzurre purtroppo hanno avuto in sorteggio proprio il tracciato rosso e tre su quattro delle nostre azzurre hanno dovuto alzare bandiera bianca. Stessa sorte toccata poi anche all'austriaca, nella finale e alla Brignone nella finalina.Sofia Goggia si arrende nei quarti eliminata dall'austriaca Elisa Moerzinger (quinta gara per lei in coppa del mondo) poi arrivata in finale chiudendo però poi 5/a.Bassino che supera la prima doppia sfida dei sedicesimi con la norvegese Holtmann uscita già nella prima run e poi facilmente bruciata nella seconda. Seguita da Federica Brignone nella sfida con la Tviberg, imitata poi anche da una Sofia Goggia con il turbo che riesce a recuperare il mezzo secondo accusato nella prima manche infliggendo pii 13 centesimi alla Norbye.Fuori subito, invece, ai sedicesimi Alice Robinson caduta nella prima run come nella seconda contro la nostra Laura Pirovano che così ha proseguito il suo percorso per poi uscire negli ottavi per mano della norvegese Stejersunfd. Eliminazione altisonante nei sedicesimi anche per Petra Vlhova, vincitrice ieri a pari merito con la Brignone nel gigante, eliminata a sorpresa dalla giovane ... (continua)

[ 19/01/2020 ] - Sestriere: 4 azzurre qualificate nel parallelo
Tutto secondo copione nelle qualifiche del gigante parallelo al Sestriere, il primo nella storia della Coppa del Mondo femminile.Il miglior tempo complessivo sulle due run lo firma Mikaela Shiffrin dopo il confronto diretto con Petra Vlhova (3/a), che passa agevolmente questa qualifica come pure l'elvetica Wendy Holdener (2/a).L'Italia qualifica 4 atlete: Marta Bassino 4/o tempo anche se in realtà 3/o ex aequo con la Vlhova che la supera per aver fatto registrare il miglior tempo nella prima run rispetto alla piemontese, come pure Sofia Goggia 15/a, Federica Brignone 19/a, 27/a Laura Pirovano. Non ce l'hanno fatta invece Francesca Marsaglia e Maria Luisa Bertani.Alle ore 11,45 il via al tabellone ad eliminazione diretta con i sedicesimi che si correranno in due run e poi dagli ottavi eliminazione diretta. Corsia delle manche che sarà sorteggiata e non più assegnata secondo la graduatoria generale. Aprono Shiffrin contro la ceca Dubovska (32/a).  (continua)

[ 18/01/2020 ] - Al Sestriere debutta il gigante parallelo in coppa
Prima assoluta domani in coppa del mondo per il gigante parallelo sulla Giovanni Agnelli del Sestriere.Per la prima volta nella storia anche le donne disputeranno un gigante parallelo, ma diurno e non in notturna come quelli fino ad ora corsi in Alta Badia dagli uomini.Le iscritte alle qualificazioni sono 59 in rappresentanza di 22 nazioni in base al regolamento Fis che prevede un numero chiuso per ogni team. Il via è fissato alle ore 09.15, con sei azzurre in gara : Brignone, Bassino, Goggia, Marsaglia, Pirovano e Bertani- Non c'è Irene Curtoni per rinuncia causa mal di schiena dovuto ad un leggero strappo rimediato nel corso della prima manche del gigante di oggiSi inizierà subito con Mikaela Shiffrin contro Petra Vlhova, uno scontro da potenziale finale che però, così come quelli tra Viktoria Rebensburg e Sofia Goggia e tra Federica Brignone e Wendy Holdener, non conterà praticamente nulla per la classifica finale, ma solo per la qualificazione al tabellone finale a 32 concorrenti.Infatti per tutte le partecipanti varrà la somma dei tempi ottenuti su ciascuna delle due piste, prima quella blu e poi quella rossa o viceversa e passeranno al tabellone principale i migliori 32 tempi. Il tabellone finale a eliminazione diretta comincerà alle 11.45: nel primo turno, i sedicesimi, ci saranno nuovamente due manche, dagli ottavi sarà solo manche secca.Appuntamento dunque alle 9.15 con la diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD, a seguire fase finale dalle ore 11.45, al termine della prima manche dello slalom speciale maschile da Wengen. (continua)

[ 18/01/2020 ] - Fantaski Stats - Sestriere 2020 - GS femminile
17/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 giganti della stagione 23/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. 2000: 1) Nef S. 2) Paerson A. 3) Goetschl R. 2000: 1) Dorfmeister M. 2) Paerson A. 3) Nef S. 2000: 1) Nef S. 2) Ruiz Castillo C. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 13/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 33/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 22/o in gigante 77/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 94/o podio della carriera, il 24/o in gigante l'Italia ha conquistato 168 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 168; Slovacchia 100; Svizzera 83; Slovenia 63; U.S.A. 62; Svezia 59; Norvegia 57; Nuova Zelanda 45; Francia 44; Germania 36; Austria 21; Kristina Riis-Johannessen (NOR) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.18 [#29] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.5 [#15] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.12], Kaja Norbye (NOR)[pos.19], Marte Monsen (NOR)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2020); 2/o Sofia Goggia (2016); Denise Karbon (2004); 5/o Marta Bassino (2016); primi punti in carriera per: Marte Monsen (NOR); la somma dei ... (continua)

[ 18/01/2020 ] - Sestriere: Brignone guida gigante su Vlhova
L'azzurra Federica Brignone comanda la prima manche del quinto gigante stagionale di coppa del mondo in corso al Sestriere. La inseguono Vlhova e Rebensburg.Bravissima Federica. La carabiniera di La Salle, leader di specialità senza prendersi troppi rischi con una sciata molto arrotondata riesce a stare sempre avanti concludendo con il miglior tempo (1'10"28) su questa pista splendida pista dedicata a Giovannino Agnelli e davanti a circa 15mila persone.L'azzurra guida con soli 17 centesimi sulla slovacca Petra Vlhova, aiutata un po' dalla tracciatura del suo tecnico Livio Magoni e dall'aver usato sci da uomo su una pista tecnicamente di stampo maschile quanto a barratura. Alle spalle di queste due troviamo leggermente staccata la tedesca Viktoria Rebensburg in ritardo di 36 centesimi davanti anche alla statunitense Mikaela Shiffrin (+0.42), mentre quinta chiude l'elvetica Wendy Holdener (+0.56) e sesta la vincitrice di Soelden Alice Robinson (+0.59).Sofia Goggia parte a tutta nel primo tratto risultando la più veloce anche di Fede, ma poi da metà in giù accusa tanto finendo attardata in 10/a posizione. Eccessivamente rispettosa della pista, troppo diretta sui pali e un complici un paio di errori prima dell'attacco del muro finale condannano, invece, Marta Bassino a +1.40 11/a. 28/a al momento Irene Curtoni (+2.47). Non qualificata Cillara Rossi, Pichler, mentre uscite Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.Seconda manche in programma alle ore 14.05 (diretta tv su Rai2HD ed EurosportHD). (continua)

[ 15/01/2020 ] - Fantaski Stats - Flachau 2020 - slalom femminile
16/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 11 slalom della stagione 17/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Schild B. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Hansdotter F. 2) Loeseth N. 3) Holdener W. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Hansdotter F. 3) Vlhova P. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Zahrobska S. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (2); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 12/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 8/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 31/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 24/o in slalom 17/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 12/a in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 6/o podio della carriera, il 5/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 93/o podio della carriera, il 56/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 13/a in 1.56.66, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 29 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 166; Svezia 116; Svizzera 114; Slovacchia 100; U.S.A. 70; Canada 57; Norvegia 41; Italia 29; Slovenia 13; Germania 10; Giappone 3; Marta Rossetti (ITA) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.13 [#10] - 1985 ; Marta Rossetti (ITA) pos.22 [#56] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Anna Swenn-Larsson (SWE)[pos.2], Chiara Mair (AUT)[pos.8], Ali Nullmeyer (CAN)[pos.16], Marta Rossetti (ITA)[pos.22],; primi punti in carriera per: Ali Nullmeyer (CAN); Marta Rossetti (ITA); la somma dei pettorali dei top10 è 74. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 96 ... (continua)

[ 14/01/2020 ] - Flachau: doppietta Vlhova, Shiffrin si inchina
Secondo successo consecutivo in carriera sulle nevi di Flachau per Petra Vlhova che vince ancora in questo 2020 dopo la vittoria di Zagabria.Bissa il successo di un anno fa Petra Vlhova. La slovacca vince lo slalom speciale femminile in notturna di Flachau per la seconda volta, traggiungendo così Kostelic, Hansdotter, Schild, Zuzuloiva e avvicina Shiffrin (che ne ha vinti tre), e per la seconda volta in questo 2020 rifila uno schiaffo morale alla campionessa statunitense che si deve ancora una volta inchinare come già accaduto a Zagabria.Per la slovacca, allenata dall'italiano Livio Magoni si tratta della 2/a vittoria in carriera sulla Hermann Maier Strecke, la 7/a in slalom e risale così al secondo posto nella graduatoria generale dietro alla Shiffrin, superando la nostra Federica Brignone quest'oggi assente.Gara a se per la Vlhova già dalla prima manche dove aveva inflitto distacchi ampi compresa alla sua rivale Mikaela che poi ha ceduto una posizione nella seconda manche finendo comunque sul podio, ma sul terzo gradino.Sul podio in mezzo alle due duellanti c'è spazio per Anna Sven Larsson che vendica con gli interessi la squalifica dello scorso anno che le costò proprio il podio con un terzo posto, quando già stava festeggiando. La svedese cede però solo per 10 centesimi alla slovacca. Quarta termina Wendy Holdener (+0.50), nonostante una grande seconda discesa recupera troppo poco per puntare più in alto.L'Italia muove qualche passetto: Irene Curtoni riesce a restare nelle top15 anche in questa gara, ma le manca quel qualcosa in più per puntare un po' più in alto. La valtellinese portacolori del Centro Sportivo Esercito chiude comunque 13/a a +3.01.La seconda azzurra qualificata quest'oggi, Marta Rossetti si ben comporta dopo aver ottenuto la qualifica come trentesima nella manche pomeridiana. Nella seconda discesa spinge sull'acceleratore riuscendo a risalire alcune posizioni concludendo 22/a (+3.43) andando così a punti .org la prima volta in carriera.Nella ... (continua)

[ 14/01/2020 ] - Flachau: Vlhova comanda slalom, Shiffrin insegue
Petra Vlhova fa dunque già il vuoto in questa prima manche dello slalom notturno di Flachau. La slovacca, vincitrice qui lo scorso anno e vincitrice anche nell'ultimo slalom a Zagabria, nel duello personale con Mikaela Shiffrin per ora la spunta, complice un calo leggero dal punto di vista della reattività della statunitense partita anche oggi leggermente un po' meno scoppiettante. La Vhlova chiude la sua prova con il tempo di 53"32 precedendo dunque la Shiffrin di 6 decimi e l'austriaca Katharina Liensberger a +0.65.Quarto tempo per la svedese Anna Sven Larsson a +0.77 che non ha saputo molto approfittare della tracciatura del suo tecnico, l'italiano Christian Thoma. L'elvetica Wendy Holdener è 5/a con un ritardo di 84 centesimi, poi con oltre un secondo di ritardo seguono già più attardate tutte le altre. L'elvetica Michelle Gisin è 6/a ma paga già +1.30.Irene Curtoni, la veterana della squadra azzurra, quest'anno nelle ultime tre gare sempre nelle top15, non trova il giusto ritmo su questo tracciato, un po' troppo stretta sui pali, che la portano a pagare leggermente troppo, oltre due secondi (+2.09), chiudendo in 13/a posizione. Trentesima piazza per Marta Rossetti che con il 56 riesce a staccare il visto per la seconda manche, finita a pari merito con la giapponese Asa.Ando. Lara Della Mea non riesce a fare bene e chiude 32 a +3.21. Non qualificate anche Peterlini, MIdali, Gulli e Insam. Pista che nonostante la barratura si è rovinata subito complici le temperature sopra lo zero di questi giorni. Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 14/01/2020 ] - Flachau festeggia 10 anni di coppa del mondo
Grandi festeggiamenti a Flachau per la 10/a edizione della "Snow Space Princess". Da un decennio, infatti, la località, cittadina natale del grande campione austriaco di sci Hermann Maier, a cui è dedicata anche la pista di gara, è sede dello slalom speciale femminile di coppa del mondo in notturna, l'unico in calendario e con in palio 174mila Euro, il montepremi più alto del circo rosa.Un appuntamento sempre molto atteso dagli appassionati di sci su un tracciato impegnativo che ha sempre premiato grandi campionesse e che arriva dopo la tappa della vicina Altenmarkt con i successi e i podi delle nostre azzurre.Nello slalom la nostra squadra ancora no ha raggiunto i livellki delle altre specialità e si presenta a Flachau con la stessa formazione schierata a Zagabria dieci giorni fa, senza dunque Federica Brignone e Marta Bassino che ben si sono comportate nella manche tra i pali stretti della combinata di due giorni fa culminata con il successo della valdostana e dal terzo posto della piemontese.Entrambe rinunciano a questa tappa per scelta tecnica. La Brignone soprattutto, nonostante si trovi al secondo posto della generale, non ha fatto mai mistero di correre gli slalom se nella stessa località si corre anche un gigante come accaduto a Lienz a fine dicembre. Diversamente l'azzurra preferisce concentrarsi in questo caso sulla tappa casalinga di fine settimana a Sestriere dove è in programma un gigante ed un gigante parallelo, il primo in assoluto per il circo rosa in coppa del mondo.In pista l'Italia schiererà: Irene Curtoni reduce da tre piazzamenti di fila nelle top15, Lara Della Mea (lo scorso anno non arrivata la traguardo), Marta Rossetti, Anita Gulli, Roberta Midali e Martina Peterlini (tutte non qualificate lo scorso anno) e Vivien Insam ( non qualificata nel 2018, assente lo scorso anno).Gli occhi di tutti però saranno puntati sul Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova, l'ultima vincitrice loi scorso anno, che dovranno rifarsi della delusione della combinata di ... (continua)

[ 12/01/2020 ] - Fantaski Stats - Altenmarkt 2020- superk femminile
15/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 3 superk della stagione 29/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Gagnon M. 2) Kirchgasser M. 3) Riesch M. 2009: 1) Kildow L.C. 2) Zettel K. 3) Paerson A. 2007: 1) Mancuso J. 2) Kildow L.C. 3) Schild M. 1988: 1) Schneider V. 2) Maier U. 3) Kronberger P. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Vreni Schneider (3); Renate Goetschl (3); Michaela Dorfmeister (2); 12/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 4/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Federica Brignone (ITA) - 4; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; 32/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 5/o in superk 76/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in superk per Wendy Holdener è il 35/o podio della carriera, il 5/o in superk per Marta Bassino è il 8/o podio della carriera, il 2/o in superk l'Italia ha conquistato 221 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 221; Austria 165; Svizzera 126; Francia 61; Repubblica Ceca 40; Svezia 29; Germania 23; Canada 22; Serbia 11; U.S.A. 8; Nuova Zelanda 7; Argentina 3; Bosnia Erzegovina 2; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Macarena Simari Birkner (ARG) pos.28 [#28] - 1984 ; Alice Robinson (NZL) pos.24 [#46] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Nathalie Groebli (SUI)[pos.8], Ida Dannewitz (SWE)[pos.9], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.10], Tifany Roux (FRA)[pos.15], Lisa Grill (AUT)[pos.19], Camille Cerutti (FRA)[pos.26], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.4], Elena Curtoni (ITA)[pos.5], Ester Ledecka (CZE)[pos.6], Nina Ortlieb (AUT)[pos.11], Jessica Hilzinger (GER)[pos.18], Alice Merryweather ... (continua)

[ 12/01/2020 ] - Zauchensee Brignone Combi...na il poker,3a Bassino
Dopo Courchevel Federica Brignone torna sul gradino più alto del podio nella combinata alpina di Zauchensee in Austria dopo aver dominato il superG di questa mattina e fa poker in specialità.Partita con il pettorale 1, stante il nuovo regolamento che prevede la starting list dello slalom in base al risultato della prova veloce, la Brignone senza riferimenti scia come sa fare e riesce a tenere alle spalle tutte le avversarie più ostiche come la stessa Wendy Holdener finitele dietro per soli 15 centesimi.L'elvetica riesce a rubacchiare qualcosa alla nostra carabiniera di La Salle, ma la prova maiuscola dell'azzurra e sufficiente a regalarle questa seconda vittoria stagionale dopo il gigante di Courchevel. Per la 29enne valdostana si tratta della 12/a vittoria assoluta, la 4/a in combinata.Una giornata per i colori azzurri che si completa con il podio di Marta Bassino, scivolata di una posizione rispetto al superG mattutino sopravanzata dalla Holdener più specialista dei pali stretti rispetto alla piemontese che comunque trova il secondo podio stagionale dopo la bella vittoria di Killington in gigante di fine novembre. Appena fuori dalle top15 le due sorelle Delago, Nicole e Nadia rispettivamente 20/a e 22/aQuarta è l'austriaca Ramona Siebenhofer più staccata a +1.39. Vicino al podio finisce anche un'ottima Elena Curtoni, settima nella manche veloce e poi risalita di due piazze nei rapid gates, chiudendo splendida 5/a a +2.50 da Federica.Con questi 100 punti e con Shiffrin e Vlhova che non marcano punti Federica Brignone risale di una piazza nella graduatoria generale a quota 56 punti, dietro alla Shiffrin ferma a 826, mentre Vlhova ora è terza a 513. Una combinata alpina che ha perso subito alcune delle possibili protagoniste, con un superG particolarmente ostico, tracciato dal tecnico azzurro Feltrin, che è costato la gara a molte delle big più attese in questa prima combinata stagionale, dopo la cancellazione di Val d'Isere, tra cui soprattutto Mikaela Shiffrin e ... (continua)

[ 12/01/2020 ] - Zauchensee: Brignone guida combi, 2/a Bassino
Due azzurre al comando della manche di superG della combinata alpina in corso a Zauchensee in Austria. Federica Brignone guida, inseguita da Marta Bassino. Una Federica Brignone che ha tarato la sua mente in modo completamente diverso rispetto a ieri, su un tracciato, disegnato però dal proprio tecnico Feltrin, non certo idoneo alla sue caratteristiche. soprattutto nella parte alta. Con delle pieghe al limite della forza centrifuga, stile Valentino Rossi, la carabiniera di La Salle coglie un ottimo risultato che dovrà essere poi confermato nello slalom, dove l'azzurra potrà dire la sua su un pendio non particolarmente impegnativo. Alle spalle della nostra Brignone c'è leggermente a sorpresa la compagna di squadra Marta Bassino. La piemontese, reduce da un periodo influenzale, tira le curve come sa fare nel tratto centrale e riesce a contenere il distacco nella parte più di scivolamento rimanendo nella scia di Fede e chiudendo con soli 22 centesimi di ritardo. Terza è l'elvetica Wendy Holdener, tra le favorite quest'oggi con la nostra azzurra per la vittoria finale che paga 50 centesimi dalla valdostana precedendo di soli 2 centesimi l'austriaca Ramona Siebenhofer. Ester Ledecka, la campionessa olimpica di superG, è quinta a +0.86. Buona prova di Elena Curtoni che dopo la delusione di ieri in discesa riesce a fare meglio quest'oggi concludendo con il 7/o tempo, contenendo a meno di un secondo il ritardo (+0.97). Ben si comporta anche Nadia Delago che conclude la sua prova con il 21/o tempo a +2.19 subito davanti alla sorella maggiore Nicol, ieri splendida seconda nella discesa.Nicol Delago non riesce ad interpretare i passaggi più marcati di questo superG dopo la prestazione maiuscola di ieri in discesa e paga tanto sia nella parte media che nel finale di questo impegnativo tracciato austriaco. La gardenese chiude con parziale decisamente alto (24/a a +2.85) per pensare un recupero nella manche tra i pali più stretti. Fuori, invece, Sofia Goggia apparsa leggermente ... (continua)

[ 05/01/2020 ] - Fantaski Stats - Zagreb 2020 - slalom femminile
13/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 11 slalom della stagione 14/a gara femminile in Zagreb dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Zuzulova V. 2) Vlhova P. 3) Zahrobska S. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zettel K. 3) Loeseth N. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Mielzynski E. plurivincitrici in Zagreb: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (4); Tanja Poutiainen (2); 11/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 7/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 30/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 23/o in slalom 16/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 11/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 92/o podio della carriera, il 55/o in slalom per Katharina Liensberger è il 3/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 13/a in 2.03.49, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 45 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 128; Svizzera 117; Slovacchia 100; Svezia 98; Norvegia 81; U.S.A. 80; Italia 45; Canada 38; Germania 27; Slovenia 3; Russia 1; Franziska Gritsch (AUT) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.13 [#10] - 1985 ; Lara Della Mea (ITA) pos.24 [#34] - 1999 ; Kaja Norbye (NOR) pos.29 [#50] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.3], Martina Peterlini (ITA)[pos.14], Amelia Smart (CAN)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Kaja Norbye (NOR)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicole Gius (2009); 3/o Manuela Moelgg (2011); 4/o Manuela ... (continua)

[ 04/01/2020 ] - E' Petra Vlhova la Regina di Zagabria!
Che bellissima sfida! La prima manche di Petra Vlhova, scesa con il pettorale #1 e capace di rifilare 1.16 a Mikaela Shiffrin, aveva creato le premesse per una seconda manche spettacolare, e così è stato.La campionessa americana disegna una seconda manche tutta all'attacco, facendo tagliare lo sci nel ripido e volando nel finale - suo marchio di fabbrica - piombando sul traguardo con il miglior tempo di manche e un vantaggio stratosferico di oltre due secondi sulla leader provvisoria Liensberger.Le due fanno un'altra disciplina, è chiaro da tempo, ma la pressione sulle spalle di Vlhova non era facile da gestire: la slovacca parte con -1.16 e scia bene ordinata come nella prima, nonostante un paio di indecisioni continuare a spingere per tutto il tracciato sulla Collina della Sljeme, addirittura incrementa a tre quarti manche e arriva sul traguardo con -1.31.L'allieva, almeno per oggi, ha superato la Maestra, fa segnare il miglior tempo di manche, conquista la vittoria n.11 e il podio n.30, migliorando il suo palmares - è la più vincente slovacca della storia nello sci alpino, e oggi per la prima volta è la 'Snow Queen Trophy' di Zagabria.Petra ferma la striscia positiva di 6 successi consecutivi di Mikaela: negli ultimi 24 slalom hanno vinto solo loro due, con il parziale che si aggiorna, 19 a 5 per l'americana.Alle spalle delle due come detto c'è un'altra gara, ci sono tutte le altre: nella lotta per il terzo posto tra Holdener e Liensberger oggi vince l'austriaca, staccata però di +3.49. Sicuramente sorride Katharina, dopo il turbolento inizio di stagione è riuscita a salire per la terza volta su un podio di CdM.Completano la top10 Swenn-Larsson 5/a, Haver-Loeseth 6/a, Katharina Truppe 7/a, Aline Danioth 8/a, Kristin Lysdahl 9/a ed Emelie Wikstroem 10/a a +4.89!Dopo tante delusioni oggi dobbiamo gioire e applaudire il risultato delle azzurre: la migliore è Irene Curtoni, 13/a finale a +5.51, una posizione persa rispetto alla prima, comunque brava a mantenersi ... (continua)

[ 04/01/2020 ] - Zagabria: Vlhova nettamente davanti dopo la 1/a
Continuità, solidità e precisione: Petra Vlhova sfrutta al meglio il pettorale n.1 nella prima manche dello slalom di Zagabria, sulla Collina dello Sljeme e fa nettamente segnare il miglior tempo in 57.25, facendo il vuoto con le avversarie in particolare nel tratto finale, gli ultimi 15 secondi. Temperature elevate alle porte di Zagabria (+7 gradi) con un fondo che nonostante il lavoro degli organizzatori si è certamente segnato con i passaggi delle atlete, una tracciatura difficile, quasi un minuto di manche che ha messo a dura prova diverse atlete.La seconda notizia di giornata è il distacco di Mikaela Shiffrin, seconda a +1.16: la reginetta di Zagabria parte bene ma sbaglia al termine del primo muro e si presenta a metà tracciato già con 8 decimi di ritardo, limitando i danni nel successivo pianetto, ma perdendo ancora qualcosa nel finale dove normalmente è superiore a tutte.Alle loro spalle, c'è il resto del mondo: Wendy Holdener è 3/a a +1.81, la svedese Fjaellstroem 13/a a +2.84, dunque ci sono 11 atlete in circa un secondo, che certamente si daranno battaglia per conquistare un posto importante nella top5.Difficile andare ad impensierire le prime due, la stessa Shiffrin dovrà inventare qualcosa di straordinario per andare a riprendere la scatenata slovacca.La prima azzurra è Irene Curtoni, 12/a a +2.66, Lara Della Mea 24/a a +3.65 dopo i primi 40 passaggi, dovrebbe riuscire a qualificarsi.Seconda manche alle 16.15 (continua)

[ 30/12/2019 ] - Fantaski Stats - Lienz 2019 - slalom femminile
12/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 11 slalom della stagione 24/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Hansdotter F. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2013: 1) Schild M. 2) Shiffrin M. 3) Riesch M. 2011: 1) Schild M. 2) Maze T. 3) Shiffrin M. 2009: 1) Schild M. 2) Aubert S. 3) Zettel K. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (3); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 64/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 45/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 91/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 54/o in slalom 177/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 55/a in slalom per Petra Vlhova è il 29/o podio della carriera, il 22/o in slalom per Michelle Gisin è il 7/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Federica Brignone, 13/a in 1.51.95, pettorale #31 l'Italia ha conquistato 45 punti in questa gara.La classifica completa: Germania 130; U.S.A. 100; Svizzera 96; Austria 92; Slovacchia 80; Norvegia 69; Canada 51; Italia 45; Slovenia 26; Svezia 14; Croazia 5; Leona Popovic (CRO) è partita con il pettorale 69 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.14 [#10] - 1985 ; Lara Della Mea (ITA) pos.24 [#36] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Aline Danioth (SUI)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Michelle Gisin (SUI)[pos.3], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.8], Marlene Schmotz (GER)[pos.11], Leona Popovic (CRO)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Chiara Costazza (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1997); 3/o ... (continua)

[ 29/12/2019 ] - Lienz Sl: Shiffrin Regina di Lienz, 13/a Brignone
LIVE DA LIENZ - Doppietta di Mikaela Shiffrin sulla Schlossberg di Lienz. Dopo il gigante di ieri la 24enne campionessa di Vail inanella anche il successo nell'ultimo slalom di questo 2019 conquistando la 64/a vittoria in coppa del mondo, la 43/a in slalom speciale consolidando, anche se non ce n'era certo bisogno la sua leadership in graduatoria generale. La campionessa statunitense non domina forse come il solito e come fatto ieri in gigante, ma comunque mantiene le distanze dalle sue dirette avversarie ad iniziare dalla slovacca Petra Vlhova, rimasta in scia della Shiffrin nella manche mattutina e nonostante la tracciatura benevola del suo tecnico Livio Magoni si deve comunque inchinare concludendo nella piazza d'onore a 61 centesimi. Terza è l'elvetica Michelle Gisin in recupero che sale sul podio con un ritardo di +1.72.Squalificata per inforcata senza fermarsi per l'elvetica Wendy Holdener che è stata colta in fallo dalle immagini tv dopo essersi seduta nel leaders corner: per lei multa della Fis come da regolamento.Le azzurre danno segni di risveglio in questa specialità grazie soprattutto a Federica Brignone, cresciuta molto in questa specialità, che dopo aver concluso 14/a nella prima manche, nella seconda chiude sempre in 13/a piazza (+3.06).  Irene Curtoni è 14/a (+3.31).Punti di coppa importanti, invece, per la friulana Lara Della Mea che dopo aver colto la qualifica nella manche mattutina, nella seconda discesa non trova tutta quella fluidità necessaria ad una rimonta concludendo comunque guadagnando una posizione in 24/a piazza finale.Nella prima manche non si erano qualificate Martina Peterlini e Anita Gulli, mentre è uscita Marta Rossetti e Roberta Midali.Ora il crico rosa si ferma per il Capodanno: appuntamento per la ripresa con lo slalom speciale femminile in programma il 4 gennaio a Zagabria in Croazia.  (continua)

[ 29/12/2019 ] - Lienz: Shiffrin in testa a slalom, insegue Vlhova
LIVE DA LIENZ - La statunitense Mikaela Shiffrin guida la prima manche dello slalom speciale femminile di coppa del mondo a Lienz in Austria. Ad inseguire la slovacca Petra Vlhova.Non domina come al solito, ma Mikaela Shiffrin, alla caccia della sua 44 vittoria in questa specialità, comanda questa prima manche dello slalom speciale femminile, l'ultimo di questo 2019, sulla Schlossberg di Lienz con il tempo di 54"54 precedendo di soli 26 centesimi la slovacca Petra Vlhova. Le due atlete hanno fatto gara a parte, perchè la terza, la norvegese Nina Haver-Loeseth è staccata di 70 centesimi. Quarta troviamo la padrona di casa Katharina Liensberger, terza ieri in gigante, è attardata di 76 centesimi. Quinta a +0.97 c'è la prima delle transalpine Laurence St.Germain, mentre sesta c'è la tedesca Lena Duerr a +0.99, settima l'elvetica Wendy Holdener a +1.12.Delle  sette azzurre in gara quest'oggi la migliore è al momento Federica Brignone, migliorata moltissimo in questa specialità, che conclude in 14/a piazza a+1.57, precedendo la veterana Irene Curtoni, alle prese sempre con i cronici problemi di schiena, che si difende in qualche modo concludendo a 15/a +1.59 da Shiffrin. Lara Della Mea è 26/a a +3.01. Non qualificata Martina Peterlini e Anita Gulli, mentre è uscita Marta Rossetti e Roberta Midali.Seconda manche in programma alle ore 13.00 con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)

[ 28/12/2019 ] - Lienz: Shiffrin comanda, 2/a Bassino, 3/a Fede
LIVE DA LIENZ - Il ritorno dagli Usa di mamma Eileen fa bene al morale di Mikaela Shiffrin che con autorità guida la prima manche del gigante di Lienz, l'ultimo di questo 2019. La campionessa statunitense ha concluso con il tempo di 1.01.27 e facendo già il vuoto, precedendo la nostra Marta Bassino e Federica Brignone.La piemontese partita per prima, senza dunque riferimenti rispetto alle avversarie, fa la sua gara facendosi infliggere 61 centesimi dalla leader della graduatoria generale Shiffrin. Federica Brignone lascia qualcosina nella parte centrale, oltre mezzo secondo, dopo essere rimasta nella parte iniziale davanti a Shiffrin. La carabiniera di La Salle chiude comunque 3/a con un ritardo di +0.74.Più staccate tutte altre avversarie apparse leggermente in difficoltà: Tessa Worley è 4/a a +1.33, Petra Vlhova è 5/a a +1.37, Wendy Holdener è 9/a addirittura a +1.58. Alice Robinson, la vincitrice di Soelden, commette troppi errori soprattutto nelle curve verso sinistra - problemi di materiale forse per lei - chiudendo ad oltre 2 secondi  (+2.27) dalla statunitense e fuori dalle top10.Manca un po' di rotondità e forse un po' troppo aggressiva è apparsa Sofia Goggia che chiude con un ritardo un po' troppo elevato 25/a (+2.89). Fuori dalle top30 una deludente Irene Curtoni 44/a, come pure Laura Pirovano 36/a, Roberta Midali 40/a e Valentina Cillara Rossi 54/a.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaiSportHD e su Eursoport). (continua)

[ 17/12/2019 ] - Fantaski Stats - Courchevel 2019 - GS femminile
10/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 10 giganti della stagione 10/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); 11/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 31/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 21/o in gigante 75/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in gigante per Mina Fuerst Holtmann è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Wendy Holdener è il 34/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 154 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 154; Norvegia 144; Svizzera 86; Germania 79; Slovacchia 50; Austria 47; Francia 46; Svezia 40; Slovenia 29; Nuova Zelanda 26; U.S.A. 14; Gran Bretagna 7; Canada 1; Aline Danioth (SUI) è partita con il pettorale 60 chiudendo in 27/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.28 [#29] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.10 [#15] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.2], Marlene Schmotz (GER)[pos.9], Kaja Norbye (NOR)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); 3/o Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 124. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 101 . Aline Danioth (SUI) torna a punti in ... (continua)

[ 17/12/2019 ] - Courchevel: Brignone trionfo gigante,Bassino 7a
Fede oggi tocca a te! Nella danza dei centesimi tipica dello sci alpino, oggi la reginetta è Federica Brignone che dopo essere stata alle spalle di Goggia in superg per 1 centesimo oggi conquista il gigante di Courchevel - terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe - per 4 centesimi sulla norvegese Holtmann.Fede scia molto bene già nella prima manche, dove solo Bassino (3 centesimi) e Holtmann (13) fanno meglio di lei, poi nella seconda scia con intelligenza, asseconda la buca e attacca molto bene nella parte alta, gestisce con intelligenza sul muro, poi di nuovo in antico e continua spinta nella parte finale, chiudendo con il 5/o parziale.La norvegese Mina Fuerst Holtmann, già 4/a a Soelden, si ritrova così per la prima volta in carriera al comando a dover gestire anche la pressione: scia indubbiamente bene (e si candida tra le protagoniste della stagione), arriva all'ultimo intermedio con 19 centesimi su Federica ma perde velocità proprio nel tratto finale, negli ultimi 10 secondi, scivolando al secondo posto, comunque il primo podio della carriera.Peccato per Marta Bassino che dopo un'ottima prima manche scivola indietro di 5 posizioni fino al 7/o posto a +0.77, la piemontese non trova il cambio di passo nella seconda manche e perde tempo sul muro rimanendo leggermente agganciata ad una porta.Così sul terzo gradino del podio sale, per la prima volta in gigante, Wendy Holdener, a +0.44, mentre ai piedi del podio si accomoda Petra Vlhova (+0.48), che fino all'ultimo intermedio era nettamente avanti alla svizzera, perdendo 7 decimi in meno di 10 secondi.Parimerito al quarto posto Viktoria Rebensburg, molto solida nella seconda.Entrano nella top10 la norvegese Tviberg e la tedesca Schmotz che grazie alla seconda manche recuperano rispettivamente 8 e 11 posizioni, in particolare la Schmotz, pettorale #39, fa segnare il miglior tempo di manche e il miglior risultato in carriera.Chiude la top10 Alice Robinson (+0.98) che rallenta nel finale proprio dove nella ... (continua)

[ 17/12/2019 ] - Courchevel 1a: Holtmann davanti a Bassino/Brignone
Su una neve morbida, saponosa, a causa della temperature 'alte' (intorno ai 3-4 gradi), la norvegese Mina Fuerst Holtmann, quarta a Soelden ma mai sul podio in CdM, guida la prima manche del gigante di Courchevel, terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe.Scesa con il pettorale #11 la norvegese chiude la manche in 1:07.15, superando Marta Bassino (+0.10) e Federica Brignone (+0.13) che fino a quel momento guidavano la classifica.Le azzurre, come a Killington, ci sono: entrambe sciano leggere cercando di fare velocità accarezzando il manto nevoso, adattando la sciata alle condizioni particolari della neve e del tracciato, e nella scia del trio in testa rimane solo Petra Vlhova, staccata di 16 centesimi.Con Wendy Holdener il distacco sale a +0.37 e verso il mezzo secondo con Sara Hector (+0.47), Alice Robinson (+0.49) e Viktoria Rebensburg (+0.51). Da notare però che la Robinson - dopo l'uscita nella prima manche di Killington - era vicinissima alle prime fino all'ultimo intermedio, sbagliando nelle ultimissime porte.Chiudono la top10 Lara Gut-Behrami (brava!) e Tessa Worley appaiate con +0.84 di ritardo.Mikaela Shiffrin, scesa per prima e dopo aver saltato il parallelo di domenica per riposarsi, non trova il feeling e scende con il freno a mano tirato, chiudendo a +1.33, 19/esima dopo i primi 30 passaggi: si scatenerà in avvio della seconda manche.Al momento Irene Curtoni è 23/a a +1.99 e Sofia Goggia 24/a a +2.00."E' una manche tosta perché la neve non era proprio dura, sotto i piedi sentivi che si rompeva - dichiara Marta alla FISI - Era da spingere, io sono abbastanza soddisfatta, ma siamo solo a metà""Siamo tutte vicinissime - le fa eco Federica - nella seconda manche bisognerà fare la differenza bisogna vedere come tracceranno, occorre essere perfetti, ce la giochiamo in tantissime."Seconda manche in programma alle 13.30. (continua)

[ 11/12/2019 ] - CE: Worley vince in superg, Cillara ottima 6/a
Tessa Worley è in gran forma: l'ottimo avvio di stagione della francese, con un podio e un 5/o posto nei giganti di Coppa del Mondo, coinvolge anche la Coppa Europa, visto che la campionessa d'Oltralpe (così come altre atlete del massimo circuito) è alle prese con le gare di St.Moritz.Worley vince infatti il supergigante disputato mercoledì mattina, e curiosamente si tratta della sua prima vittoria in carriera nella challenge continentale: a 6 centesimi dalla vincitrice, sul podio della Engadina troviamo l'austriaca Nadine Fest e quindi l'elvetica Wendy Holdener (+0.65). L'altra francese Coralie Frasse-Sombet ed una certa Tina Weirather completano la top five.Anche alla luce dei nomi appena fatti, il sesto posto odierno di Valentina Cillara Rossi assume una prospettiva del tutto positiva: 87 centesimi separano la genovese dalla Worley, poco più di due decimi la distanziano dal podio. Si confermano sulla falsariga di martedì Laura Pirovano e Giulia Albano, rispettivamente 13/a e 16/a, mentre Jole Galli chiude 19/a subito davanti a Monica Zanoner: più indietro oppure non al traguardo le altre azzurre, compresa Marta Bassino che invece aveva ottimamente figurato nella prima delle due gare svizzere.Nel weekend, i due giganti di Andalo apriranno la tappa italiana della Coppa Europa femminile, la cui classifica generale vede al comando Nadine Fest. (continua)

[ 10/12/2019 ] - CE: Dannewitz a segno in superg, Bassino 7/a
Ida Dannewitz è un nome sugli scudi in questo avvio di Coppa Europa 2019-2020: la ventenne svedese, due volte a podio a Kvitfjell l'altra settimana, vince infatti il supergigante di St.Moritz col tempo di 1:16.73.Tante atlete di Coppa del Mondo si sono testate sull'&#8203;Engadina e così troviamo Tessa Worley alla piazza d'onore con 8 centesimi di distacco, seguita da un'altra "top" come Wendy Holdener a 33 centesimi: l'altra elvetica Stephanie Jenal e l'austriaca Rosina Schneeberger completano la top five.A proposito di atlete del massimo circuito, brilla Marta Bassino in 7/a posizione nonostante il pettorale 33: la piemontese dimostra così un crescente feeling anche col supergigante, e lo stesso si può dire di Laura Pirovano che termina 11/a col pettorale 52. Significativo il 14/o posto di una Giulia Albano che conferma l'ottimo avvio di stagione: quindi 20/a Asja Zenere e 27/a Elisa Schranzhofer.Domani è in programma un altro supergigante. (continua)

[ 07/12/2019 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2019 - DH 1 femminile
5/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione 77/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Gisin M. 3) Weidle K. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. 2017: 1) Huetter C. 2) Weirather T. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Stuhec I. 2) Gut L. 3) Miklos E. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); Alexandra Meissnitzer (2); Nicole Schmidhofer (2); 1/a vittoria in carriera per Ester Ledecka (CZE), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 1/o podio in carriera per Ester Ledecka (CZE), il 1/o in discesa 3/a vittoria per Repubblica Ceca in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in discesa per Corinne Suter è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Stephanie Venier è il 5/o podio della carriera, il 3/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 6/a in 1.32.56, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 87 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 224; Svizzera 117; Repubblica Ceca 100; Germania 90; Italia 87; U.S.A. 40; Norvegia 24; Francia 15; Slovenia 14; Liechtenstein 10; Canada 3; Svezia 1; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ester Ledecka (CZE)[pos.1], Corinne Suter (SUI)[pos.2], Nina Ortlieb (AUT)[pos.4], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.19], Michaela Heider (AUT)[pos.25], Lin Ivarsson (SWE)[pos.30],; Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2001); Elena Fanchini (2005); ... (continua)

[ 01/12/2019 ] - Fantaski Stats - Killington 2019- slalom femminile
4/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 11 slalom della stagione 8/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (4); 62/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 44/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 44; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 87/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 53/o in slalom 175/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 54/a in slalom per Petra Vlhova è il 27/o podio della carriera, il 20/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 4/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 10/a in 1.54.85, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 26 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 104; Norvegia 100; U.S.A. 100; Svezia 99; Slovacchia 80; Germania 74; Svizzera 40; Canada 36; Italia 26; Repubblica Ceca 14; Giappone 13; Slovenia 12; Gran Bretagna 7; Thea Louise Stjernesund (NOR) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.10 [#11] - 1985 ; Aline Danioth (SUI) pos.20 [#17] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Chiara Mair (AUT)[pos.12], Marlene Schmotz (GER)[pos.14], Asa Ando (JPN)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Roni Remme (CAN)[pos.7], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.12], la somma dei pettorali dei top10 è 91. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 87 . Alexandra Tilley (GBR) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Courchevel 2017; classifica di slalom dopo Killington (top5): 1) ... (continua)

[ 01/12/2019 ] - Killington: Shiffrin ne fa 62. Curtoni 10/a
Era solo questione di tempo, ed è successo oggi: con la vittoria nello slalom di Killington, Mikaela Shiffrin raggiunge Annemarie Moser-Proell al secondo posto della classifica della più vincitrici di sempre a quota 62 sigilli, e punta direttamente verso Lindsey Vonn (82).Vento forte, visibilità a tratti difficile, fondo duro con neve difficile, e una tracciatura tortuosa hanno caratterizzato la seconda manche dello slalom di Killington, creando difficoltà a tutte le atlete, così come nella prima manche.Shiffrin aveva dominato la prima frazione con distacchi importantissimi, a cominciare da Petra Vlhova (+1.13), nella seconda ha controllato un po' nella parte alta per poi continuare a spingere, prendendosi diversi rischi, e arrivano sul traguardo con +2.29 sulla slovacca.Petra ritrova il podio dopo l'uscita di Levi e la delusione di ieri, con lei esulta la svedese Anna Swenn-Larsson che con coraggio nella seconda manche recupera sei posizioni fino al terzo gradino del podio, sfruttando anche l'uscita di Wendy Holdener (terza a metà gara), che inforca incredibilmente alla seconda porta.L'Italia sperava in una gran seconda manche di Federica Brignone, bravissima ad inserirsi al 11/o posto con il pettorale #31, grazie alla giusta aggressività e atteggiamento; la valdostana ha sciato molto bene per metà della seconda manche per poi inforcare mentre stava viaggiando con un parziale da top5.Così l'unica altra azzurra al traguardo è Irene Curtoni 10/a a +4.40, brava a recuperare 5 posizioni grazie all'ottavo tempo di manche, una prova più che discreta visto che la top10 le mancava da Semmering, a fine 2018.  Non qualificate per la seconda manche Martina Peterlini, nella prima frazione sono uscite Roberta Midali e Lara Della Mea. La seconda manche rimescola le carte con tante atlete che recuperano e scalano la classifica, come Nina Haver-Loeseth che fa il miglior tempo di manche, ne recupera 12 fino al 5/o posto provvisorio, o la norvegese Stjersund che con il pettorale 47 ... (continua)

[ 01/12/2019 ] - Killington: Shiffrin domina la 1/a dello slalom
Incontenibile Mikaela Shiffrin! La Regina dello Slalom vuole a tutti i costi una vittoria davanti al 'suo' pubblico di Killington: ieri si è vista superare dalle azzurre Bassino e Brignone, oggi ha disegnato una prima manche quasi perfetta, spingendo moltissimo sia nel primo che nell'ultimo tratto del secondo slalom stagionale.Nessuna avversaria è riuscita neanche ad avvicinarsi, complici le grandi difficoltà create un po' a tutte dalla 'SuperStar', con un fondo molto duro e una neve difficile: Petra Vlhova è 2/a a +1.13, Wendy Holdener 3/a a +1.74, con la svizzera che può recriminare per 8 decimi accusati negli ultimi 15 secondi.Le tre migliori sono li davanti, ma con distacchi alti, distacchi che diventano via via abissali: la canadese Roni Remme è 10/a a +3.16.Ai piedi del podio virtuale, con qualche possibilità di provare a conquistare la terza posizione c'è l'austriaca Katharina Liensberger a +2.03.Brava Michelle Gisin 7/a con il pettorale n.15 a +2.77, bravissima Federica Brignone, partita con il #31: la valdostana, carica dal podio di ieri, aggredisce il tracciato limitando i danni almeno fino a metà, perdendo qualcosa nella sua azione nel finale, e chiudendo 11/a a +3.41.Dopo 36 passaggi Irene Curtoni è 15/a a +3.79, non chiude la prova Della Mea; devono ancora scendere Martina Peterlini e Roberta Midali.Non chiude la prima manche, tra le altre, Katharina Truppe, sul podio a Levi.Seconda manche alle 19 italiane. (continua)

[ 01/12/2019 ] - Fantaski Stats - Killington - gigante femminile
3/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 10 giganti della stagione 7/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Brignone F. 2) Mowinckel R. 3) Brunner S. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (3); 1/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 6/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 5/o in gigante 73/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in gigante per Federica Brignone è il 29/o podio della carriera, il 20/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 86/o podio della carriera, il 22/o in gigante l'Italia ha conquistato 210 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 210; Svizzera 100; Francia 83; U.S.A. 63; Norvegia 58; Germania 46; Slovenia 41; Slovacchia 40; Austria 39; Svezia 22; Gran Bretagna 14; Canada 2; Sofia Goggia (ITA) è partita con il pettorale 54 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Eva-Maria Brem (AUT) pos.16 [#11] - 1988 ; Meta Hrovat (SLO) pos.10 [#12] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Clara Direz (FRA)[pos.14], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.4], Katharina Huber (AUT)[pos.20], Ana Bucik (SLO)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); 2/o Federica Brignone (2019); 3/o Sofia Goggia (2016); Manuela Moelgg (2017); 4/o Marta Bassino (2016); 5/o Federica Brignone (2017); la somma dei pettorali dei top10 è 70. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 99 . ... (continua)

[ 30/11/2019 ] - Killington:esplode la gioia di Bassino! Brignone 2
Finalmente Marta Bassino! Il talento della cuneese - 5 podi finora in carriera - esplode sulla 'Superstar' di Killington e così la gigantista di Borgo San Dalmazzo conquista il primo sigillo in carriera.Una vittoria costruita nella prima manche-sprint (partenza abbassata per il vento, come nella seconda), e ribadita nella seconda 'resistendo' al recupero della compagna Federica Brignone (+0.26), grazie ad una sciata leggera e precisa, che tante volte aveva fatto vedere ma mai per due manche dall'inizio alla fine.Una giornata splendida per i colori azzurri completata dal secondo tempo di Federica Brignone, eccezionale nella seconda manche (miglior tempo), in recupero di 5 posizioni nonostante un pendio non troppo impegnativo e corto (1:38.19 il tempo totale della Bassino).Marta arriva al traguardo vede la luce verde e scoppia di gioia, le lacrime, l'abbraccio con Federica e con Mikaela Shiffrin, che davanti al suo pubblico avrebbe voluto certamente la vittoria ma che non regge il confronto con Fede e scivola al terzo posto per tre centesimi.Killington si conferma pista amica per le Azzurre: vittoria per Brignone nella scorsa edizione, vittoria per Bassino oggi davanti e Fede, e l'ultima doppietta (anzi tripletta) azzurra risale al gennaio 2018 nella discesa di Bad Kleinkirchheim con Goggia-Brignone-Nadia Fanchini.Non è finita la festa azzurra perchè partecipa anche Sofia Goggia, che con il pettorale n.54, a differenza di Soelden, ritrova gli automatismi del gigante e chiuda 11/a a +1.48 dalla compagna di squadra. Ottima iniezione di fiducia in vista delle prove veloci di Lake Louise.A punti anche Francesca Marsaglia 26/a a +2.77 (perde 6 posizioni rispetto alla seconda), e può gioire anche Laura Pirovano, perchè con il 30/o posto ritrova i punti di CdM (pettorale #56) a distanza di oltre due anni.Ai piedi del podio si accomoda una sorprendente Michelle Gisin 4/a a 2 centesimi dal podio, suo miglior risultato nella specialità, poi Tessa Worley 5/a a +0.50 e Petra ... (continua)

[ 30/11/2019 ] - Killington: Bassino davanti a tutte dopo la 1/a
Il forte vento ha costretto gli organizzatori di Killington ad abbassare la quota di partenza della prima manche, accorciando il tracciato di 6 porte: ne è uscita una manche corta - poco più di 49 secondi - e ad approfittarne è stata la nostra Marta Bassino, che ha chiuso davanti a tutte in 49.05.Scesa con il pettorale n.6 la cuneese ha sciato davvero bene per tutto il tracciato, collegando al meglio le curve, con una sola sbavatura nelle ultimissime porte, chiudendo con 35 centesimi sulla Worley, leader tra le prime.Alle sue spalle la classifica è comprensibilmente corta: Petra Vlhova (ottima nel finale) è 2/a a +0.23, poi Michelle Gisin - pettorale n.16 - conferma il buon risultato di Soelden ed è 3/a a +0.29, poi Worley 4/a, Shiffrin 5/a a +0.41 e Viktoria Rebensburg 6/a a +0.45.Con il 7/o tempo c'è Federica Brignone staccata di 59 centesimi a causa di alcune sbavature seminate un po' per tutto il tracciato, ma vista la classifica cortissima il podio è solo a 3 decimi.Completano la top10 Wendy Holdener 8/a a +0.64, Meta Hrovat 9/a a +0.70 e Eva-Maria Brem a +0.82, dunque si preannuncia una seconda manche tiratissima.Più attardate le altre azzurre con Francesca Marsaglia 18/a a +1.65 dopo i primi 30 passaggi, e Irene Curtoni 26/a a +2.29.Da notare l'uscita di Alice Robinson, pettorale n.15 e vincitrice a Soelden: la 17enne neozelandese, in dubbio fino a ieri per un edema osseo che ne ha limitato gli allenamenti nelle ultime settimane, esce a metà tracciato (era 7/a) mentre affrontava una curva verso sinistra. Il ginocchio ha subito un contraccolpo ma si spera non ci siano state conseguenze.Applausi anche per il ritorno in gara di Anna Veith: chiude 26/a a +2.27 e non è ancora sicura di poter disputare la seconda manche, nel caso - visto il rientro dopo l'ennesimo infortunio - sarebbe una piccola vittoria.Seconda manche in programma alle 19, con tracciatura del coach azzurro Paolo De Florian. (continua)

[ 23/11/2019 ] - Fantaski Stats - Levi - slalom femminile
2/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 11 slalom della stagione 15/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2017: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2014: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Riesch M. 3) Maze T. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (4); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 61/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 43/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 43; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 85/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 52/o in slalom 174/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 53/a in slalom per Wendy Holdener è il 33/o podio della carriera, il 24/o in slalom per Katharina Truppe è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 26/a in 2.02.94, pettorale #46 l'Italia ha conquistato 5 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 162; Svizzera 141; U.S.A. 111; Svezia 106; Norvegia 91; Germania 54; Repubblica Ceca 36; Canada 6; Italia 5; Finlandia 3; Martina Dubovska (CZE) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nina Loeseth (NOR) pos.5 [#9] - 1989 ; Nella Korpio (FIN) pos.28 [#59] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Katharina Truppe (AUT)[pos.3], Katharina Huber (AUT)[pos.8], Martina Dubovska (CZE)[pos.9], Martina Peterlini (ITA)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti in carriera per: Martina ... (continua)

[ 23/11/2019 ] - Levi: Vlhova inciampa e Shiffrin fa 41 in slalom
Inciampa nella neve di Levi Petra Vlhova e consegna su un piatto d'argento la vittoria nr. 41 a Mikaela Shiffrin che diventa così la più vincente in assoluto in slalom speciale superando Stenmark.Si dispera a bordo pista Livio Magoni, il tecnico italiano di Petra Vlhova, quando dopo poche porte dal via la sua allieva, prima dopo la prima manche con 13 centesimi su Mikaela Shiffrin, sul primo cambio di pendio taglia forse leggermente troppo sulla rossa e subito dopo si impianta nella neve di riporto finendo a pelle d'orso nella fredda neve lappone e consegnando alla statunitense la vittoria numero quattro a Levi, la 61/a in carriera, ma diventando con 41 successi la più vincente in slalom in assoluto superando a soli 24 anni il grande Ingemar Stenmark. Una Shiffrin che merita comunque questa storica vittoria con una seconda manche delle sue dove ha dato fondo a tutte le sue energie e alla sua classe chiudendo con il miglior tempo di manche e staccando la seconda, Wendy Holdener di +1.78.Grande recupero nella seconda manche per l'elvetica, leggermente appannata nella prima, che riesce a recuperare quattro posizioni e a sedersi sul primo podio stagionale, in recupero dopo il leggero infortunio in palestra rimediato ad un gomito qualche settimana fa. Primo podio in carriera per l'austriaca Katharina Truppe nonostante un errore nella parte finale della Black che poteva costargli caro. Quarta conclude la svedese Anna Swenn-Larsson precedendo Nina Loeseth-Haver. Sorpresa della giornata è la giovane Martina Dubovska, pettorale 56, nata a Jasna in Slovacchia come la Vlhova ma portacolori della nazionale della repubblica Ceca che chiude 9/a dopo aver concluso la prima manche con l'10/o tempo. Una Black di Levi che ha retto benissimo grazie alle abbondanti nevicate che non si registravano da alcune stagione e alle temperature decisamente basse che hanno consentito nella prima manche anche a pettorali decisamente alti di realizzare tempi da qualifica, nonostante una leggera ... (continua)

[ 16/11/2019 ] - Francesi e Svizzeri per Levi
Si avvicina la tappa di Levi, primo slalom stagionale in programma il prossimo weekend, e le federsci nazionali diramano le convocazioni ufficiali.La Francia maschile punta molto su Alexis Pinturault e Noel Clement, che puntano rispettivamente alla Sfera generale e alle coppa di specialità, poi saranno al via anche Robin Buffet, Julien Lizeroux, Victor Muffat-Jeandet, e Baptiste Alliot Lugaz.Da notare i veterani Lizeroux (40 anni compiuti a settembre!) e JB Grange (2 volte vincitore a Levi), che rientra dopo l'infortunio di Wengen dello scorso anno, e infine l'esordiente in CdM Alliot LugazContingente femminile ridotto al minimo, per l'assenza dell'infortunata Noens: saranno al via Doriane Escane e Josephine Forni.Swiss-ski porterà 7 donne e 8 uomini, con tante speranze di podio per Holdener, Yule e Zenhaeusern.Donne: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Aline Danioth, Elena Stoffel, Charlotte Chable, Carole Bissig e Selina Egloff. La Egloff, 18 anni compiuti da un paio di mesi, è all'esordio in CdM.La Holdener, che ha recuperato dalla frattura al gomito patita in allenamento nei giorni seguenti a Soelden, vanta due podi a Levi, 2/a nel 2016 e 3/a nel 2017.Uomini: Daniel Yule, Ramon Zenhaeusern, Loic Meillard, Tanguy Nef, Luca Aerni, Sandro Simonet, Reto Schmidiger e Marc Rochat.Il miglior risultato elvetico a Levi è un 4/o posto: Zurbriggen nel 2008, Aerni e Yule nel 2017 e Zenhaeusern nel 2018: la caccia al primo podio è aperta. (continua)

[ 30/10/2019 ] - Frattura al gomito per Wendy Holdener
Swiss-ski ha comunicato oggi pomeriggio che Wendy Holdener è caduta a inizio settimana durante un allenamento atletico in palestra, infortunandosi al gomito sinistro.Gli esami strumentali condotti all'Clinica Universitaria Balgrist di Zurigo hanno evidenziato una frattura composta del capitello radiale  sinistro, per la quale non è necessario intervenire chirurgicamente.Wendy partirà regolarmente per la Scandinavia la prossima settimana, per continuare gli allenamenti in vista del primo slalom stagione di Levi di fine novembre.Secondo il medico federale la presenza nella gara lappone non è in dubbio, ma naturalmente un punto della situazione sarà fatto dopo i primi allenamenti. (continua)

[ 18/10/2019 ] - Svizzeri, Francesi e Sloveni per Soelden
Anche Swiss-Ski ha ufficializzato le squadre per l’opening di Soelden: tra le ragazze ci saranno Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Lara Gut-Behrami, Michelle Gisin, Corinne Suter, Lindy Etzensperger, Simone Wild e Jasmina Suter.Nelle ultime 7 stagioni solo due podi per l'elvetiche, grazie a Lara Gut, vincitrice nel 2013 e 2016.Per gli uomini: Loic Meillard, Marco Odermatt, Justin Murisier, Gino Caviezel, Thomas Tumler, Cedric Noger, Elia Zurbriggen, e un ultimo pettorale che sarà assegnato a seguito di selezione interna.Da notare il ritorno di Justin Murisier dopo l'infortunio al ginocchio, e l'attenzione verso Odermatt, sul podio negli ultimi giganti della passata stagione.Dal 2009 gli elvetici non riescono a raggiungere il podio sul Rettenbach: l'ultimo è stato Didier Cuche, vincitore nel 2009, in quella occasione sul podio con il connazionale Carlo Janka.La Francia vanta un ottimo feeling con la pista tirolese: guardando solo alle ultime 10 stagioni Tessa Worley ha vinto nel 2018 ed è stata 2/a nel 2017, mentre tra gli uomini Pinturault 2/o nel 2011 e 2013, 3/o nel 2014 e vincitore nel 2016, con Fanara (ora ritirato) 2/o nel 2015 a completare il quadro.Saranno al via: Clara Direz, Doriane Escane, Coralie Frasse-Sombet, Romane Miradoli, Tessa Worley per le donne; Mathieu Faire, Remy Falgoux, Thibaut Favrot, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault e Cyprien Sarrazin per gli uomini.Pronti anche i nomi della compagine slovena: saranno al via 4 ragazze, Meta Hrovat, Tina Robnik, Ana Bucik e Neja Dvornik.Le slovene a Soelden vantano 3 podi, anzi 3 vittorie, grazie a Tina Maze nel 2002, 2005 e 2012.Per gli uomini saranno al via Stefan Hadalin e Zan Kranjec, che si candida a uno dei protagonisti della gara.Proprio Kranjec è l'unico sloveno ad essere mai entrato nella top6 sul Rettenbach, fu 4/o nel 2016 nell'ultima edizione disputata. (continua)

[ 23/07/2019 ] - Wendy Holdener si allena a Wittenburg
Wendy Holdener ha chiuso la stagione 2018/2019 al terzo posto della classifica generale (1079 punti!) e al terzo posto di quella di slalom (681 punti), anche grazie ai 8 podi conquistati tra slalom, parallelo e combinata, senza però ancora salire, tra i rapid gates, sul gradino più alto del podio.La polivalente elvetica si sta allenando in questi giorni nell'impianto indoor di Wittenburg, in Germania, dove - come riporta la Blick - le condizioni sono ottime, con fondo ghiacciato e possibilità di fare "giri" da poco più di 20 secondi, e provare i nuovi materiali. Proprio i test sono particolarmente efficaci in questa struttura, perchè la ski room è a due passi dalla pista e si possono immediatamente fare eventuali aggiustamenti e modificare i setup.Wendy sta lavorando con le compagne Andrea Ellenberger e Elena Stoffel, che proprio nell'ultima stagione ha conquistato 3 risultati nei top30.Ad agosto la preparazione proseguirà in Sud America, in teoria in Cile, ma i programmi potrebbero cambiare in base all'effettivo innevamento delle varie località. (continua)

[ 26/04/2019 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2019/2020
Il Direttore Tecnico dello sci alpino Stephane Cattin, insieme con il responsabile del settore femminile Beat Tschuor e di quello maschile Thomas Stauffer ha diramato le composizioni delle squadre nazionali elvetiche per la stagione 2019/2020.In totale sono stati selezionati 86 atleti tra Squadra Nazionale, Squadra A, Squadra B e Squadra C, 10 in più della scorsa stagione: 42 donne (erano 34) e 44 uomini (erano 42).Tra le ragazze Rahel Kopp passa dalla B alla squadra nazionale, Corinne Suter dalla A alla squadra Nazionale, percorso inverso per Joana Haehlen. Ellenberg passa dalla squadra regionale alla squadra A, Aline Danioth dalla B alla A, mentre retrocedono dalla A alla B Priska Nufer e Simone Wild.Principali cambi tra gli uomini: Marco Odermatt passa dalla B alla Squadra Nazionale, Thomas Tumler dalla B alla A. Scendono dalla Nazionale alla A Aerni, Hintermann e Janka, e dalla A alla B Rochat e Zurbriggen. Promossi invece dalla B alla A Nef e Noger. Confermati i ritiri di Kueng, Schmed e Viletta.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (7): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Rahel Kopp, Melanie Meillard, Corinne SuterSquadra A (3): Aline Danioth, Andrea Ellenberger, Joana HaehlenSquadra B (20): Leana Barmettler, Carole Bissig, Charlotte Chable, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Luana Fluetsch, Nicole Googd, Nathalie Groebli, Katja Grossmann, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Noemie Kolly, Valentine Macheret, Priska Nufer, Camille Rast, Elena Stoffel, Juliana Suter,  Jasmina Suter, Simone Wild, Lorina ZelgerSquadra C (12): Lara Baumann, Chiara Bissig, Eliane Christen, Delphine Darbellay, Delia Durrer, Vivianne Haerri, Aline Hoepli, Charlotte Lingg, Melanie Michel, Julie Trummer, Lena Volken, Leoni ZoppUomini:Squadra Nazionale (8): Mauro Caviezel, Beat Feuz, Loic Meillard, Justin Murisier, Marco Odermatt, Thomas Tumler, Daniel Yule, Ramon ZenhaeusernSquadra A (8): Luca Aerni, Gino Caviezel, Marc Gisin, Niels Hintermann, Carlo Janka, ... (continua)

[ 26/03/2019 ] - Svizzera: riepilogo Campionati Nazionali
Ecco un riepilogo dei Campionati Nazionali elvetici, che si sono svolti settimana scorsa tra Stoos (prove veloci) e Hoch-Ybrig (prove tecniche). UominiDiscesa - Urs Kryenbuehl ha vinto giovedì scorso il titolo nazionale in discesa libera a Stoos, aprendo il programma della velocità dei Campionati Nazionali. Il velocista ha superato di 14 centesimi il grigionese Gino Caviezel e di 25 Giles Roulin. Kryenbuehl aveva già vinto nel 2014. Assenti Beat Feuz, Mauro Caviezel e Carlo Janka.Superg - Venerdì Roulin sale dal terzo al primo gradino del podio conquistando il titolo in superg, il primo in carriera ai Nazinali, chiudendo la prova in 1:19.89, +0.84 su Sandro Simonet e +1.02 su Carlo Janka. Assenti Feuz e Mauro Caviezel.Combinata - Grazie al risultato del superg Sandro Simonet si assicura il titolo in combinata alpina, superando nettamente Roulin nella manche di slalom (+1.29 complessivo); terzo tempo per il giovane classe 1999 Yannick Chabloz a +1.46.Slalom - Sabato e domenica 23/24 a Hoch-Ybrig sono andate in scena le prove tecniche. Tra i rapid gates successo per Loic Meillard in 1:40.79, di un niente (8 centesimi, ma era avanti di 3 dopo la prima) su Ramon Zenhausern; nettamente più staccato Luca Aerni (+1.76) e Reto Schmidiger (+2.97). Yule, che ha chiuso al secondo posto la classifica di slalom in Coppa del Mondo, è uscito nella prima manche.Gigante - Tra le porte larghe del gigante Cedric Noger conferma il buon momento vissuto a inizio mese a Kranjska Gora (4/o in CdM, miglior risultato in carriera) e vince il titolo nazionale in 2:07.19, 49 centesimi meglio dello scatenato Meillard e +0.71 su Sandro Jenal.  DonneDiscesa - Corinne Suter ha aperto il programma femminile dei Nazionali mettendosi al collo il titolo in discesa, chiudendo in 1:20.91 davanti a Priska Nufer (+0.44) e Nathalie Groebli (+0.48), della squadra B, vincitrice del titolo in superg un anno fa. Per la Suter è il 4/o titolo nazionale dopo quelli del 2014 e 2017 tra discesa e superg.Superg - ... (continua)

[ 25/03/2019 ] - Crociati KO per Camille Rast
Ancora un infortunio nel Circo Bianco: Camille Rast è caduta ieri nel corso della prima manche dello slalom valevole per i Campionati Nazionali elvetici a Hoch-Ybrig, gara poi vinta da Wendy Holdener.La 19enne si è procurata la rottura dei legamenti crociati del ginocchio destro e sarà operata nei prossimi giorni.Camille aveva vinto il giorno prima il titolo nazionale in gigante, mentre un mese fa in Val di Fassa si era assicurata l'argento ai Mondiali Jr, sempre in gigante.In Coppa vanta tre risultati in carriera, uno in questa stagione, il 23/o posto in gigante a Splindleruv Mlyn. (continua)

[ 17/03/2019 ] - Fantaski Stats - Soldeu - gigante femminile
35/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 giganti della stagione 8/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Worley T. 2) Maze T. 3) Riesch M. plurivincitrici in Soldeu: Mikaela Shiffrin (2); 60/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 10/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 83/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 20/o in gigante 173/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 15/a in gigante per Alice Robinson è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Petra Vlhova è il 26/o podio della carriera, il 4/o in gigante la classifica completa: Austria 112; U.S.A. 100; Nuova Zelanda 80; Francia 68; Norvegia 64; Slovacchia 60; Germania 45; Svizzera 40; Svezia 29; Alice Robinson (NZL) è partita con il pettorale 21 chiudendo in 2/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Eva-Maria Brem (AUT) pos.7 [#16] - 1988 ; Alice Robinson (NZL) pos.2 [#21] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Alice Robinson (NZL)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Katharina Liensberger (AUT)[pos.8], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.10], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Manuela Moelgg (2012); la somma dei pettorali dei top10 è 105. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 101 classifica di gigante dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (615) 2) Petra Vlhova (478) 3) Tessa Worley (460) 4) Viktoria Rebensburg (380) 5) Federica Brignone (360) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (2204) 2) Petra Vlhova (1355) 3) Wendy Holdener (1079) 4) Viktoria Rebensburg (814) 5) Nicole Schmidhofer (771) classifica di gigante per nazioni (top5): Austria 936; Norvegia 710; Francia ... (continua)

[ 17/03/2019 ] - Soldeu: Shiffrin fa 60 davanti a Robinson
Cifra tonda: 60 vittorie (a 2 lunghezze da Proell) quattro giorni dopo aver compiuto 24 anni. Forse basterebbe questo dato per spiegare (ancora una volta) quel che sta facendo Mikaela Shiffrin.L'americana vince anche il gigante delle Finali di Soldeu, conquistando l'83/o podio, la 17/a vittoria in una singola stagione, il decimo trofeo (la coppa di gigante), chiudendo la stagione con la cifra monstre (ma non record) di 2204 punti, 1160 conquistati in slalom e 615 in gigante.Conquista dunque in una sola stagione la coppa generale, la coppa di slalom, la coppa di gigante e quella di superg: alla avversarie solo le briciole.Una vittoria netta (-0.30) nonostante i 4 decimi persi per un errore proprio nel tratto finale della seconda manche, quando nell'angolo del leader si trovava la sorpresa più grande della giornata: la neozelandese Alice Robinson, campionessa Jr ai Mondiali della Val di Fassa di un mese fa, aveva chiuso la prima manche al terzo posto (scendendo per ultima!), e approfittando degli errori della Rebensburg si trovava in quel momento a lottare per una clamorosa vittoria.Il podio, al suo secondo risultato in Coppa del Mondo, è qualcosa di storico: nata nel dicembre 2001 è la più giovane a salirci negli ultimi 40 anni, soffiando il primato di Lara Gut che durava dal 2008.Anche Vlhova approfitta dell'errore di Rebensburg e cambia ritmo rispetto alla prima, fa il miglior parziale di manche e sale sul terzo gradino del podio a +0.41, consolidandosi ormai come una delle atlete più forti del circuito, chiudendo al secondo posto della standing di gigante (478 punti) e seconda in generale con 1355Ai piedi del podio, staccata però di +1.21, c'è Tessa Worley che lottava anche per il terzo gradino del podio della specialità: missione compiuta perchè nel frattempo la nostra Federica Brignone è uscita a metà manche. Fede non si è tirata indietro e ha lottato come si doveva fare, ma non ha trovato la manche superlativa ed ha sbagliato su una porta blu e non è riuscita ... (continua)

[ 16/03/2019 ] - Fantaski Stats - Soldeu - slalom femminile
34/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 10 slalom della stagione 7/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Schild M. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 59/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 42/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 42; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 26; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 82/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 51/o in slalom 172/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 52/a in slalom per Wendy Holdener è il 32/o podio della carriera, il 23/o in slalom per Petra Vlhova è il 25/o podio della carriera, il 19/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 12/a in 1.54.64, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 22 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 105; U.S.A. 100; Svezia 95; Svizzera 80; Slovacchia 60; Norvegia 32; Francia 26; Germania 24; Italia 22; Canada 20; le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.5 [#5] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.12 [#13] - 1985 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.7 [#1] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], la somma dei pettorali dei top10 è 69. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 97 . classifica di slalom dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1160) 2) Petra Vlhova (877) 3) Wendy Holdener (681) 4) Anna Swenn-Larsson (486) 5) Frida Hansdotter (479) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (2104) 2) Petra Vlhova (1295) 3) Wendy Holdener (1039) 4) Nicole Schmidhofer (771) 5) Viktoria Rebensburg (769) classifica di slalom per nazioni (top5): Austria 1171; Svezia 1077; U.S.A. 1055; Svizzera 901; Slovacchia 745; classifica generale femminile per nazioni (top5): Austria 5306; Svizzera 3212; Italia 2743; U.S.A. 2398; Germania 1760; classifica generale per nazioni (top5): ... (continua)

[ 16/03/2019 ] - Soldeu: Shiffrin sigla l'ultimo slalom stagionale
La Regina Mikaela Shiffrin non abdica e vince in rimonta l'ultimo slalom speciale femminile di coppa del mondo alle finali di Soldeu.Sul tecnico pendio andorrano, forse tra i più impegnativi del circo bianco, la 24enne di Vail per soli 7 centesimi brucia i sogni di prima vittoria in carriera in slalom dell'elvetica Wendy Holdener, la più veloce nella manche mattutina. La statunitense rischia qualcosa nelle prime porte, ma poi ingrana la sesta e incrementa ulteriormente su chi stava alle sue spalle dopo la prima manche. Per Mikaela si tratta della vittoria nr. 59, la 16/a stagionale e il 79/o podio in carriera. Si tratta inoltre della 40/a vittoria in slalom raggiungendo così un grande come Ingemar Stenmark. Sul podio odierno con la Shiffrin e Holdener, terza, sale la slovacca Petra Vlhova che nella prima manche non era stata in grado di rimanere incollata alle prime due.Quarta chiude la svedese Anna Swenn Larsson, il bronzo di specialità ad Are, precedendo la compagna di squadra e campionessa olimpica Frida Hansdotter, all'ultimo slalom della carriera non fa passerella e chiude 5/a. Sesta chiude l'austriaca Bernadette Schild.Irene Curtoni chiude la sua travagliata stagione a causa dei problemi di lombalgia con un 12/o posto a +6.49. Nella prima manche era, invece, uscita Chiara Costazza che poi ai microfoni della Rai ha annunciato in diretta la decisione a 34 anni di ritirarsi dallo sci agonistico. La coppa del mondo di specialità era già stata assegnata a Mikaela Shiffrin con qualche gara di anticipo. In graduatoria la 24enne statunitense ha vinto con 1160 punti, precedendo la slovacca Petra Vlhova (877) e l'elvetica Wendy Holdener (681). Irene Curtoni è 11/a (223), Chiara Costazza 14/a (143).Domani appuntamento con l'ultimo gigante femminile della stagione con la lotta ancora aperta per la conquista della coppa di specialità: prima manche ore 9.30; seconda manche ore 12.15 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 16/03/2019 ] - Soldeu:Holdener-Shiffrin duello a due nello slalom
Gara a due nella prima manche dell'ultimo slalom speciale femminile di coppa del mondo alle finali di Soldeu tra Wendy Holdener e Mikaela Shiffrin.L'elvetica è stata la più veloce sulle nevi andorrane, su un pendio tra i più ripidi e tecnici del circo bianco, chiudendo con il tempo di 53"14 precedendo di soli 28 centesimi Mikaela Shiffrin, già vincitrice della coppa di specialità, l'unica in grado di stare nella scia della Holdener.La terza, la slovacca Petra Vlhova che accusa già oltre un secondo di ritardo (+1.22)a precedere tutte le altre racchiuse in una manciata di centesimi. Quarta troviamo la svedese Anna Swenn Larsson, il bronzo di Are, staccata di +1.26, quinta è l'austriaca Katharina Liensberger (+1.42), mentre sesta è la campionessa olimpica alla sua ultima gara della carriera la svedese Frida Hansdotter.Male Irene Curtoni alle prese con l'ormai cronica lombalgia che non le da pace. La valtellinese paga tantissimo chiudendo 14/a a +3.73 nella graduatoria provvisoria di questa prima manche. Fuori, invece, a metà tracciato Chiara Costazza, già lenta nella parte alta, che termina così la sua stagione che l'ha vista solo tre volte tra le migliori dieci, con migliore risultato l'ottavo posto di Maribor.Tracciato molto selettivo: uscite tutte e tre le apripista e poi ben 6 atlete delle 22 partenti. Solo 16 dunque le partecipanti alla seconda manche in programma alle ore 13.15 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 15/03/2019 ] - Fantaski Stats - Soldeu - superg femminile
33/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 6 superg della stagione 6/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Brignone F. 2) Ross La. 3) Tippler T. 17/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 47/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 7/o in superg 130/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in superg per Tamara Tippler è il 5/o podio della carriera, il 5/o in superg per Federica Brignone è il 28/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 143 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 150; Italia 143; Svizzera 104; Germania 100; U.S.A. 50; Norvegia 32; Francia 24; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.9 [#4] - 1986 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.8 [#10] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Tamara Tippler (AUT)[pos.2],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2016); 3/o Federica Brignone (2019); 4/o Sofia Goggia (2016); 5/o Elena Fanchini (2016); classifica di superg dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (350) 2) Nicole Schmidhofer (303) 3) Tina Weirather (268) 4) Viktoria Rebensburg (257) 5) Ragnhild Mowinckel (247) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (2004) 2) Petra Vlhova (1235) 3) Wendy Holdener (959) 4) Nicole Schmidhofer (771) 5) Viktoria Rebensburg (769) classifica di superg per nazioni (top5): Austria 979; Svizzera 743; Italia 631; U.S.A. 382; Norvegia 354; classifica generale femminile per nazioni (top5): Austria 5201; Svizzera 3132; Italia 2721; U.S.A. 2298; Germania 1736; classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 11031 2) Svizzera 7344 ... (continua)

[ 15/03/2019 ] - Soldeu: Svizzera vince team event, Italia out
La Svizzera vince il team event alle finali di coppa del mondo a Soldeu, battuta al cronometro la Norvegia, mentre la Germania è terza.In finale la Svizzera di Ramon Zehnhusern, Wendy Holdener, Ailine Danioth e Daniel Yule ha superato solo per differenza tempo la Norvegia con Stjernesund, Nestvold-Haugen, Holtmann e Foss-Solevaag. Sotto di 2 a 0 gli elvetici sono riusciti a recuperare con Holdener e Yule che hanno pareggiato i conti e poi grazie alla differenza di tempi hanno superato gli scandinavi, potenzialmente meno forti rispetto agli avversari.Nella finalina per il terzo e quarto posto successo della Germania di Duerr, Geiger, Himmelsbach e Tremmle a danno del Canada di Mielzynski, Thomsen, St.Germain e Philp per 3 a 2 dopo che la prima run tra Mielzynski e Geiger era terminata in pareggio.Nelle due semifinali la Svizzera si era sbarazzata della Germania per 3 a 1, mentre la Norvegia sempre per 3 a 1 aveva avuto la meglio sul Canada.L'Italia con Manfred Moelgg, Alex Vinatzer, Irene Curtoni e Marta Bassino (riserve Costazza e Razzoli) ai quarti, nella sfida con la Germania che avevamo battuto nella finalina per il bronzo al Mondiale di Are, è stata eliminata per 4 a 0. Marta Bassino cade a poche porte dal traguardo nella sfida con la Geiger, Manfred Moelgg superato per 10 centesimi dal giovanissimo Himmelsbach, Irene Curtoni per 79 centesimi dalla Duerr ed infine Alex Vinatzer da Tremmle per 13 centesimi.Sempre al primo turno, nei quarti, eliminazione a sorpresa anche della testa di serie nr.1 Austria con Di Gruber, Matt, Truppe e Huber ad opera del Canada per 4-0. Eliminata anche la Francia di Worley e Noel per mano della "operaia" Norvegia per differenza di tempo dopo un 2 a 2 finale, mentreDomani si torna a gareggiare nell'individuale con il gigante maschile (9.30-12.15) e lo slalom femminile (10.30-13.15) con diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD. (continua)

[ 14/03/2019 ] - Fantaski Stats - Soldeu - discesa femminile
32/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 8 discese della stagione 5/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 2/a vittoria in carriera per Mirjam Puchner (AUT), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 2/o podio in carriera per Mirjam Puchner (AUT), il 2/o in discesa 250/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 59/a in discesa per Viktoria Rebensburg è il 46/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Corinne Suter è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 4/a in 1.33.13, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 144 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 217; Italia 144; Germania 131; Svizzera 60; Liechtenstein 26; Francia 20; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.4 [#17] - 1986 ; Nicol Delago (ITA) pos.7 [#13] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.9 [#9] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mirjam Puchner (AUT)[pos.1], Corinne Suter (SUI)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.2], Tamara Tippler (AUT)[pos.5], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nadia Fanchini (2019); Viktoria Rebensburg (GER) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Cortina d Ampezzo 2019; classifica di discesa dopo Soldeu (top5): 1) Nicole Schmidhofer (468) 2) Stephanie Venier (372) 3) Ramona Siebenhofer (354) 4) Ilka Stuhec (343) 5) Kira Weidle (307) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1954) 2) Petra Vlhova (1235) 3) Wendy Holdener (943) 4) Nicole Schmidhofer (721) 5) Federica Brignone (704) classifica di discesa per nazioni (top5): Austria 2038; Svizzera 937; Italia 884; Germania 596; Slovenia 343; classifica generale femminile per nazioni (top5): ... (continua)

[ 13/03/2019 ] - Fantaski Stats - Spindleruv Mlyn - slalom donne
31/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 10 slalom della stagione 8/a gara femminile in Spindleruv Mlyn dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Schild M. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2008: 1) Schild M. 2) Zuzulova V. 3) Riesch M. 2005: 1) Paerson A. 2) Kostelic J. 3) Schild M. plurivincitrici in Spindleruv Mlyn: Marlies Schild (2); 58/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 41/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 41; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 26; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 81/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 50/o in slalom 171/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 51/a in slalom per Wendy Holdener è il 31/o podio della carriera, il 22/o in slalom per Petra Vlhova è il 24/o podio della carriera, il 18/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 21/a in 1.43.48, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 16 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 137; Svizzera 118; U.S.A. 100; Norvegia 79; Austria 79; Slovacchia 60; Germania 51; Slovenia 36; Repubblica Ceca 24; Italia 16; Francia 15; Michaela Dygruber (AUT) è partita con il pettorale 45 chiudendo in 24/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.21 [#11] - 1984 ; Meta Hrovat (SLO) pos.8 [#20] - 1998 ; Aline Danioth (SUI) pos.13 [#10] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Katharina Truppe (AUT)[pos.4], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.5], Elena Stoffel (SUI)[pos.14], Gabriela Capova (CZE)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Meta Hrovat (SLO)[pos.8], Marlene Schmotz (GER)[pos.20], la somma dei pettorali dei top10 è 94. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 99 . Martina Dubovska (CZE) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Zagreb ... (continua)

[ 12/03/2019 ] - Fantaski Stats - Spindleruv Mlyn - gigante donne
30/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 giganti della stagione 7/a gara femminile in Spindleruv Mlyn dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Rebensburg V. 2) Karbon D. 3) Kildow L.C. 2008: 1) Karbon D. 2) Poutiainen T. 3) Goergl E. 2005: 1) Kostelic J. 2) Zettel K. 3) Schild M. plurivincitrici in Spindleruv Mlyn: Marlies Schild (2); 9/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 23/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 3/o in gigante 14/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 3/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 45/o podio della carriera, il 34/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 81/o podio della carriera, il 19/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.26.18, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 76 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 120; Slovacchia 100; Germania 93; Norvegia 91; Italia 76; U.S.A. 60; Francia 46; Slovenia 45; Svizzera 32; Svezia 26; Nuova Zelanda 15; Canada 6; Serbia 5; Gran Bretagna 3; Finlandia 1; Maria Therese Tviberg (NOR) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.10 [#11] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.16 [#32] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Alice Robinson (NZL)[pos.16], Kaja Norbye (NOR)[pos.22], Lindy Etzensperger (SUI)[pos.27], Riikka Honkanen (FIN)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Katharina Truppe (AUT)[pos.8], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.12], Marlene Schmotz (GER)[pos.18], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.20], Nevena Ignjatovic (SRB)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2008); ... (continua)

[ 09/03/2019 ] - SpindleruvMlyn: Mikaela Shiffrin fa suo lo slalom
La marziana Mikaela Shiffrin chiude la stagione regolare di coppa del mondo con il successo nello slalom speciale di Spindleruv Mlyn in Repubblica Ceca.Dopo aver concluso al comando la prima manche la 23enne campionessa di Vail, sul fondo molle della Nera di San Pietro conseguenza di una nevicata fitta iniziata a scendere in mattinata, è stata in grado di tenere a bada l'unica atleta che aveva provato a stare sulla sua scia, l'elvetica Wendy Holdener. La Shiffrin chiude prima con 85 centesimi proprio sull'elvetica, mentre terza, sale sul podio recuperando una posizione anche Petra Vlhova, staccata di +2.03. Quarta con un recupero di ben dodici posizioni l'austriaca Katharina Truppe (+2.63). Per la Shiffrin già vincitrice della coppa di specialità (la 6/a), grazie ai nove successi stagionali su dodici gare, e di quella assoluta (la 3/a) una settimana fa dopo la cancellazione delle gare di Sochi si tratta della 58/a vittoria in carriera, la 39/a in slalom e 81/o podio in carriera. Battuto anche il record di 14 successi stagionali detenuto fino ad oggi dall'elvetica Vreni Schneider del 1989 e che Mikaela potrebbe ulteriormente migliorare visto che ora si trova a quota 15 le mancano ancora 3 gare al termine della stagione.Errore al primo cambio di figura per una Chiara Costazza che non riesce anche quest'oggi a mettere in fila due manche sulla stessa linea. La fassana 10/a nella manche mattutina, nella seconda scivola indietro chiudendo 21/a (+4.50).Male anche Irene Curtoni alle prese con i postumi dei problemi di schiena. La valtellinese mostra carenze tecniche quest'oggi in entrambe le manche finendo in fondo alla graduatoria finale 25/a.Ora il circo rosa si sposta sulle montagne del principato di Andorra per le finali di coppa del mondo al via mercoledì prossimo con la discesa libera. (continua)

[ 09/03/2019 ] - SpindleruvMlyn:Shiffrin comanda slalom,10/a Chiara
Sotto una fitta nevicata il miglior tempo nella prima manche dello slalom speciale femminile di Spindleruv Mlyn è stato come da copione della 23enne Mikaela Shiffrin, con il tempo di 43"99, precedendo di 37 centesimi l'elvetica Wendy Holdener. Terza è la svedese Frida Hansdotter, scesa con il 7 che paga però già +1.28.Petra Vlhova, vincitrice ieri in gigante, quest'oggi con il pettorale nr.1  scende troppo trattenuta chiudendo 4/a con un ritardo troppo ampio rispetto alla sua antagonista Mikaela (+1.33), difficilmente recuperabile nella seconda manche. Quinta l'austriaca Katharina Liensberger a +1.69.Pista che si è deteriorata immediatamente, causa la  pioggia dei giorni scorsi, le temperature miti e della neve bagnata caduta durante tutta la gara, e che ha impedito già ai primi numeri di realizzare dei buoni riscontri cronometrici. Dal pettorale 3 tutte le slalomiste hanno, infatti, già pagato un secondo di ritardo in pochi secondi di tracciato. Una gara dunque al limite della regolarità e che ha visto anche Shiffrin ed Holdener discutere della cosa al traguardo.Buona prima parte di manche per Chiara Costazza, macchiata però da alcune sbavature nella parte finale che l'hanno relegata a +2.38, ma comunque in 10/a piazza. Male, invece, Irene Curtoni che finisce lontana a +3.75 in 26/a piazza. Fuori dalle trenta Peterlini (32/a), Rossetti, Midali e Della Mea.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 06/03/2019 ] - Frida Hansdotter annuncia il ritiro a fine stagion
Frida Hansdotter ha annunciato il suo ritiro dal Circo Rosa al termine della stagione 2018/2019."Finisce un'epoca - scrive la 33enne svedese - Negli ultimi 15 anni ho viaggiato per il mondo grazie allo sci, spingendo i miei limiti oltre quello che avrei pensato possibile, raggiungendo grandi traguardi, conoscendo persone fantastiche lungo la strada. Amo sciare e sarà sempre una parte importante della mia vita. Ma è arrivato il momento di salutare il circuito e iniziare un nuovo capitolo della mia vita. Spindleruv Mlyn e Soldeu saranno le mie ultime gare. Mi mancherete tutti!"Nata a Vasteras nel 1985, Frida ha finora indossato 221 pettorali in Coppa del Mondo, cui si aggiungeranno probabilmente gli slalom e giganti delle prossime due tappe.Esordisce in Coppa del Mondo nel gigante di Soelden 2004 e deve aspettare due stagioni per conquistare i primi punti, 13/a nello slalom di Levi.Slalomgigantista, è tra i rapid gates che ha ottenuto i migliori risultati  (in gigante è stata due volte quinta nel dicembre 2012): è salita sul podio ben 35 volte, tutte in slalom tranne un parallelo, ma con sole 4 vittorie.Il primo successo arriva a Kranjska Gora nel 2014, poi a Flachau e Lienz nel 2014/2015 e di nuovo a Flachau nel 2016/2017. Per ben 18 volte è stata seconda, e 13 volte ha chiuso ai piedi del podio.Nella stagione 2016 "approfitta" dell'assenza per infortunio di Mikaela Shiffrin e conquista la coppa di slalom, che nei precedenti e successivi 3 anni è stata appannaggio dell'americana, riportando in Svezia un trofeo che mancava dal 2004, grazie ad Anja Paerson.Nel 2014 e 2015 è stata seconda in coppa di specialità, terza nel 2018.Ha lasciato la sua firma in 3 edizioni dei Mondiali: bronzo in slalom a Schaldming 2013, argento in slalom a Vail 2015, bronzo in slalom a St.Moritz 2017 e bronzo nel Team Event con la Svezia.Il 16 febbraio 2018, alle Olimpiadi di PyenongChang, realizza il sogno di ogni atleta: chiude la prima manche dello slalom in secondo posizione a 2 decimi ... (continua)

[ 25/02/2019 ] - Anne-sophie Barthet chiude la carriera
La combinata alpina di Crans Montana corsa ieri è stata l'ultima gara in Coppa del Mondo per Anne-Sophie Barthet.La transalpina peraltro non ha partecipato alla manche di slalom perchè in discesa aveva saltato una porta dopo l'atterraggio da un salto.La sua carriera in Coppa del Mondo comincia a Soelden 2005, quando indossa il primo di 186 pettorali nel massimo circuito, trovando i primi punti un mese più tardi, nello slalom di Aspen (26/a).Slalomista, gigantista e combinatista, Anne-sophieb trova la prima top10 tre anni più tardi ad Aspen, nel novembre 2009, quando è sesta, un risultato che rimane il migliore della carriera tra i rapid gates, eguagliato dal 6/o posto in gigante esta a Oftweschwang.Invece in Combinata Alpina, a Soldeu nel febbraio 2016, trova il primo e unico podio della carriera, alle spalle di Gagnon e Holdener e davanti a Brignone, recuperando 24 posizioni grazie allo slalom.Al suo palmares può aggiungere 4 vittorie in Coppa Europa, 5 convocazioni mondiali (Are 2007, Garmisch 2011, Schladming 2013, St.Moritz 2017, Are 2019) e proprio ad Are2019 ha trovato il miglior piazzamento 11/a in combinata, e  convocazioni Olimpiche (Torino 2006, Vancouver 2010, Sochi 2014, PyenongChang 2018)Classe 1988 e nativa di Tolosa, ma cresciuta sciisticamente a Courchevel, Anne-Sophie ha dovuto affrontare diversi infortuni in carriera, come quando nel 2007 ad Aspen si sentirono le sue urla (tre legamenti KO) o nel marzo 2013 quando si ruppe la testa dell'omero o ancora, più recentemente, quando si fratturò la caviglia poco prima della combinata olimpica di PyeongChang.A stagione finita disputerà le ultimissime gare in carriera ai Nazionali francesi.  Anne-Sophie Barthet &#128571;&#129303; #cransmontana #skiworldcup pic.twitter.com/oo7fBJZq0O&mdash; Francesca Iannuzzi (@fianncip) 24 febbraio 2019 (continua)

[ 25/02/2019 ] - Fantaski Stats - Crans Montana - superk femminile
29/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 1 superk della stagione 18/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Brignone F. 2) Gisin M. 3) Vlhova P. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Stuhec I. 2017: 1) Brignone F. 2) Stuhec I. 3) Kirchgasser M. 2008: 1) Paerson A. 2) Riesch M. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 10/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 3/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Federica Brignone (ITA) - 3; 27/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 4/o in superk 72/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 4/a in superk per Roni Remme è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk per Wendy Holdener è il 30/o podio della carriera, il 4/o in superk l'Italia ha conquistato 147 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 168; Italia 147; Austria 117; Canada 100; Francia 47; Germania 45; Norvegia 42; Serbia 24; Svezia 10; Australia 9; Argentina 6; U.S.A. 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Macarena Simari Birkner (ARG) pos.25 [#21] - 1984 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.15 [#13] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Roni Remme (CAN)[pos.2], Rahel Kopp (SUI)[pos.4], Patrizia Dorsch (GER)[pos.5], Priska Nufer (SUI)[pos.8], Nathalie Groebli (SUI)[pos.16], Greta Small (AUS)[pos.22], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.23], Tifany Roux (FRA)[pos.24], Nadia Delago (ITA)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Christina Ager (AUT)[pos.6], Franziska Gritsch (AUT)[pos.14], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.15], Ariane Raedler (AUT)[pos.19], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.21], Nina Ortlieb ... (continua)

[ 25/02/2019 ] - Fantaski Stats - Crans Montana - discesa femminile
28/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 17/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 6/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 4/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 25/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 12/o in discesa 72/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 20/a in discesa per Joana Haehlen è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Lara Gut è il 48/o podio della carriera, il 14/o in discesa l'Italia ha conquistato 198 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 244; Italia 198; Austria 151; Francia 28; Norvegia 24; Germania 21; Svezia 16; Liechtenstein 15; U.S.A. 12; Russia 5; Canada 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.9 [#20] - 1986 ; Iulija Pleshkova (RUS) pos.26 [#45] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.2], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.26], Luana Fluetsch (SUI)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ariane Raedler (AUT)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); primi punti in carriera per: Luana Fluetsch (SUI); Iulija Pleshkova (RUS); Priska Nufer (SUI) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Val Gardena 2018; Roni Remme (CAN) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Val ... (continua)

[ 24/02/2019 ] - Crans: Brignone fa sua la combinata alpina
Goggia chiama, Brignone risponde. Secondo successo in due giorni per l'Italia a Crans Montana: dopo Sofia ieri in discesa, Fede  replica per i colori azzurri nella combinata alpina.La carabiniera di La Salle domina la discesa libera della mattina e nello slalom, disegnato dal tecnico azzurro Mosca Barberis, controlla quanto basta per portarsi a casa questo successo ad un anno dall'ultimo sempre su queste nevi di Crans Montana. Resta, invece, da capire  se la Fis assegnerà all'azzurra la coppa di specialità, anche se solo con una gara corsa in stagione, dopo la cancellazione di Val d'Isere. Per La Brignone si tratta del decimo successo in carriera, il terzo sulle nevi elvetiche di Crans Montana a cui si aggiunge anche un secondo posto.L'azzurra autrice di una grandissima manche di slalom chiude avanti di 38 centesimi alla sorprendente canadese, primo podio per lei in carriera, Roni Remme, risalita di quattro posizioni rispetto alla discesa. Terza finisce la campionessa del mondo di specialità, l'elvetica Wendy Holdener, meno efficace quest'oggi nello slalom rispetto al solito che recupera otto posizioni agguantando così questo podio.Bene anche le altre azzurre: Marta Bassino paga la carenza di slalom sulle gambe chiudendo 9/a (+2.01), mentre Nicole Delago ci prova, meno a suo agio tra i pali stretti rispetto alla velocità pura, e per la giovane gardenese arriva un piazzamento nelle retrovie (18/a a +3.46). La sorella di Nicole, Nadia è invece 26/a.Ora il circo rossa si trasferisce in Caucaso sulle piste olimpiche di Sochi per l'ultimo week end della velocità prima delle finali di Soldeau. (continua)

[ 24/02/2019 ] - Crans. Brignone guida la combinata alpina
L'azzurra Federica Brignone guida la discesa libera femminile di coppa del mondo valida per combinata alpina a Crans Montana. Bene anche le altre azzurre.Quest'oggi il cronometro funziona bene e ci regala il miglior tempo di Federica Brignone in questa bella discesa libera valida per l'unica combinata alpina femminile corsa quest'anno e che vale anche la coppetta di specialità.La valdostana conclude con il tempo di 1'30"94 precedendo di soli 37 centesimi la padrona di casa Priska Nufer e di 43 centesimi l'austriaca Nina Ortlieb, figlia di dell'ex velocista Patrick. Quarta a 48 centesimi c'è la norvegese Ragnhild Mowinckel. Sfrutta il pettorale basso, il 3 Federica, su un fondo che risente delle temperature decisamente miti, andatosi poi rovinandosi con il passare delle atlete che hanno fatto fatica a restare nella scia dell'azzurra.C'è una bella Italia anche oggi dopo il successo di ieri di Sofia Goggia, oggi assente, per potersi risposare in vista della lunga trasferta del prossimo week end sulle nevi del Caucaso a Sochi in Russia. Nelle top10 troviamo, infatti, 7/a Marta Bassino staccata di +1.21, 10/a Nicol Delago a +1.31. Ventitresima a +2.59 Nadia Delago, sorella di Nicol, alla sua prima apparizione in coppa in combinata.Tra le favorite per la vittoria finale la svizzera Wendy Holdener, campionessa del mondo in carica, è al momento 11/a a +1.47.La manche di slalom per l'assegnazione della vittoria di questa unica combinata alpina della stagione di coppa è in programma alle ore 13.30 con tracciatura del tecnico italiano Ettore Mosca-Barberis (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 20/02/2019 ] - Alcuni media elvetici contro Lara Gut-Behrami
Finiti i Mondiali sono cominciate le polemiche: la Svizzera ha chiuso la rassegna di Are con il primo posto nel medagliere a pari merito con la Norvegia, avendo conquistato 4 medaglie (2 ori, 1 argento, 1 bronzo) ma nei giorni scorsi il magazine Blick ha attaccato frontalmente l'atleta rossocrociata più rappresentativa, ovvero Lara Gut-Behrami, dedicando diversi (tanti!) articoli all'argomento.Lara è tornata a mani vuote da Are: 9/a in superg, 8/a in discesa, 21/a in gigante, mai veramente in lotta per una medaglia.Così nell'occhio del ciclone è finita l'atleta ticinese e in particolare il suo team privato, con il magazine (seguito da altri media elvetici) a chiedersi se avesse ancora un senso mantenerlo, visti i risultati.Una situazione diametralmente opposta a quella del 2016, quando Lara era ai vertici conquistando la Sfera di Cristallo; poi, ai Mondiali casalinghi di St.Moritz 2017, arrivò il brutto infortunio al ginocchio dopo il quale i risultati di Lara non sono più stati gli stessi.Secondo il Blick inoltre la campionessa di Comano non riesce ad uscire da una serie di difficoltà tecniche, e una svolta si potrebbe avere solo rientrando in seno alla squadra, per avere nuovi stimoli e un deciso cambio di ritmo, con nuovi allenatori e un confronto più serrato con le compagne.Inoltre gli articoli puntano il dito contro l'aspetto economico del team privato di Lara, che è in parte sovvenzionato da Swiss-ski, ed è l'unico team privato della federsci elvetica.Il CEO di Swiss-ski Markus Wolf ha sottolineato come lo sforzo economico sia coperto dalle attività di marketing, ma che sicuramente a fine stagione sarà necessario un momento di confronto con il team Gut.La Blick poi ricorda i trionfi di team privati come quello di Tina Maze, Anna Veith, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, e di come anche atlete come Michelle Gisin e Wendy Holdener potrebbero beneficiare di una struttura ed organizzazione similari.Le due però, dai primi commenti, sembrerebbero preferire il lavoro ... (continua)

[ 19/02/2019 ] - Shiffrin e Zenhausern vincono a Stoccolma
Primo successo nel city event di Stoccolma per Mikaela Shiffrin sconfiggendo in finale la tedesca Chistina Geiger. La statunitense quest’anno, nel precedente appuntamento di Oslo del 1 gennaio era stata seconda sconfitta dalla Vlhova, oggi eliminata nei quarti proprio dalla tedesca. Per Shiffrin  arriva anche la sesta coppa del mondo di slalom e il record di 14 vittorie stagionali in coppa eguagliando Vreni Schneider (1988-1989).In campo maschile successo per l’elvetico Ramon Zenhausern, al bis dopo il successo dello scorso anno, sempre opposto allo svedese Andrè Myhrer.Nella finale per il 3/o e 4/o posto in campo femminile sfida tutta svedese tra Anna Swenn Larsson e Frida Hansdotter con il successo della prima, fresco argento mondiale di Are. Tra gli uomini invece lo scontro tra l’elvetico Daniel Yule e l’austriaco Marco Schwarz è stato ad appannaggio dell’austriaco.In semifinale in campo femminile Anna Swenn Larsson nonostante avesse vinto la prima run per 9 centesimi, nella seconda discesa la Shiffrin l’ha superata di un solo centesimo. Nell’altra sfida la tedesca Geiger aveva avuto la meglio sulla padrona di casa Frida Hansdotter. Negli uomini Zenhausern superava il collega Yule, mentre Myhrer sconfiggeva Schwarz.Marcel Hirscher non riesce a vincere questo slalom parallelo, ma conquista comunque la sua sesta coppa del mondo di slalom. L’austriaco viene eliminato dal gigante Zenhausern nei quarti di finale: fuori nella prima run Marcellino e poi sconfitto recuperando un solo centesimo. Fuori ai quarti anche Manfred Moelgg per mano del padrone di casa André Myhrer. L’azzurro cede mezzo secondo nella prima run, e +1.11 totali nella seconda.L’azzurro aveva passato incredibilmente il primo turno con il francese Clement Noel. Il francesino vince la prima run per 24 centesimi, ma nella seconda manche Noel inforca l’ultimo palo sul traguardo finale venendo squalificato e per il finanziere marebbano c’è il passaggio ai quarti.Fuori nei quarti anche a sorpresa la testa ... (continua)

[ 18/02/2019 ] - Stoccolma: in gara Costazza,Curtoni,Moelgg
(da fisi.org) Sono tre gli azzurri che prenderanno parte martedì 19 febbraio al City Event di Stoccolma (ore 17.30, diretta tv Raisport ed Eurosport e collegamenti su RadioRai).Si tratta di Manfred Moelgg in campo maschile e Chiara Costazza e Irene Curtoni fra le donne. E' la quarta volta che la Coppa del mondo approda nella località svedese: nel 2016 si imposero Marcel Hirschner e Wendy Holdener, nel 2017 furono Linus Strasser e Mikaela Shiffrin ad imporsi, nel 2018 toccò a Nina Haver-Loeseth e Ramon Zenhaeusern.La squadra azzurra vanta un terzo posto con Stefano Gross nel 2016.La lista delle partecipanti alla gara femminile:1. Mikaela Shiffrin (Usa)2. Petra Vlhova (Svk)3. Wendy Holdener (Svi)4. Frida Hansdotter (Sve)5. Anna Swenn Larsson (Sve)6. Bernadette Schild (Aut)7. Liensberger (Aut)8. Katharina Truppe (Aut)9. Christina Geiger (Ger)10. Erin Mielzynski (Can)11. Chiara Costazza (Ita)12. Irene Curtoni (Ita)13. Kristin Lysdahl (Nor)14. Laurence St. Germain (Can)15. Nastasia Noens (Fra)16. Ragnhild Mowinckel (Nor)Riserve:- Aline Danioth (Svi)- Roni Remme (Can)- Lena Duerr (Ger)- Katharina Huber (Aut)La lista delle partecipanti alla gara maschile:1. Marcel Hirscher (Aut)2. Henrik Kristoffersen (Nor)3. Clement Noel (Fra)4. Daniel Yule (Svi)5. Alexis Pinturault (Fra)6. Michael Matt (Aut)7. Marco Schwarz (Aut)8. Ramon Zenhaeusern (Svi)9. Manuel Feller (Aut)10. Dave Ryding (Gbr)11. Andre Myhrer (Sve)12. Christian Hirschbuehl (Aut)13. Loic Meillard (Svi)14. Manfred Moelgg (Ita)15. Victor Muffat-Jeandet (Fra)16. Sebastian Foss-Solevaag (Nor) (continua)

[ 16/02/2019 ] - Are 2019:Shiffrin quarto oro consecutivo in slalom
Mikaela Shiffrin riscrive ancora una volta la storia dello sci, conquista l'oro in slalom ai Mondiali di Are 2019 e diventa la prima a conquistare 4 ori consecutivi in una specialità ai Mondiali (Schladming 2013, Vail 2015, St.Moritz 2017 e Are 2019), eguagliando Christel Cranz (4 successi, ma non consecutivi).Terza dopo la prima manche, influenzata e debilitata dalla bronchite, la campionessa americana si butta nella seconda dando lezioni a tutte: mostruosa per tre quarti manche, spinge ad ogni porta, gestendo benissimo le buche di una pista vistosamente rovinata, arrivando al traguardo con un secondo sulla leader provvisoria Vlhova.Dopo la prima manche la lotta per le medaglie era tutte tra le prime 6: Hansdotter, campionessa olimpica, condisce la sua gara con diversi errori ed è quinta.Vlhova, quinta dopo la prima manche, è pulita sul muro e velocissima sul finale, arrivando con -1.36 sulla svedese.Liensberger cerca di non farsi impressionare e arriva a metà manche ancora in vantaggio ma non eguaglia il finale della slovacca, e alla fine deve accontentarsi della medaglia di legno.Nonostante le 4 atlete nelle prime 9, l'Austria al femminile chiude il Mondiale con 0 medaglie, non accadeva da 37 anni.Quando Shiffrin arriva il traguardo con una manche mostruosa, la pressione è tutta sulle spalle di Swenn-Larsson e Holdener: la svedese ha tutti gli occhi della nazione addosso, e scia la miglior gara della carriera, non è ai livelli di Mikaela ma arriva al traguardo con +0.58, quanto basta per mettersi al collo l'argento, la prima medaglia della carriera nonchè la prima in questi mondiali per la nazione organizzatrice, che "persa" la Hansdotter trova subito un'altra freccia nello slalom.Infine tocca a Holdener: la gara dell'elvetica dura poche porte, arriva lunga e deve risalire vanificando i sogni di gloria, per lei che non ha ancora mai vinto in slalom in CdM.Così nonostante il ritardo di 1 secondo il bronzo va a Petra Vlhova.Shiffrin dunque chiude il suo mondiale ... (continua)

[ 16/02/2019 ] - Are 2019: Holdener al comando dello slalom
L'elvetica Wendy Holdener guida la prima manche dello slalom speciale femminile mondiale ad Are, avendo terminato la manche in 57.08. Wendy si scatena nel tratto finale di manche, dove fa la differenza, settore dove invece rallenta Anna Swenn-Larsson, che davanti al pubblico di casa (e memore del 2/o posto di Maribor), si scatena e chiude seconda a +0.11, ma all'ultimo intermedio era nettamente la più veloce.La campionessa mondiale in carica (delle ultime tre edizioni) Mikaela Shiffrin è terza a +0.15, ottima sul finale ma molto cauta nella parte alta.Ottima manche per Katharina Liensberger che sfrutta il pettorale #1 e scia molto bene nella parte alta del tracciato, ed è 4/a a +0.27: dunque le prime 4 atlete sono racchiude in meno di 3 decimi.Sale il distacco a quasi mezzo secondo con Petra Vlhova, da cui ci si aspettava di più nel "suo" slalom dopo l'oro in gigante, la slovacca ha faticato a trovare il ritmo fin dalle prime porte; era molto attesa anche la campionessa olimpica in carica Frida Hansdotter che sulle nevi di casa è 6/a a +0.56.La lotta per le medaglie sembra chiusa a queste 6 atlete: già con Christina Geiger il distacco sale a un secondo e mezzo, e la pista è andata via via deteriorandosi tanto che tranne Schild le prime 7 sono nelle prime 6 posizioni. Inoltre nel corso della manche si è intensificata la nevicata e ridotta la visibilità nonchè la luce è diventata più piatta, rendendo davvero difficile vedere i segni sul tracciato.Chiara Costazza, con il #14 e una pista già segnata, fa molta fatica in tutti i settori e chiude con il tempo più alto tra quelle scese prima di lei, e al momento è 18/a a +3.28.Fatica molto anche Lara Della Mea che con il #28 è 23/a a +4.06 dopo le prime 30.Irene Curtoni, scesa subito prima della fassana e in condizioni fisiche difficili, inforca intorno ai 40" di gara sulla figura diagonale.Seconda manche alle 14.30. (continua)

[ 15/02/2019 ] - Are 2019:Ultima chiamata per l'Italia degli slalom
Ultime due gare nel calendario del Mondiale di Are: appuntamento domani con lo slalom donne e domenica con quello degli uomini. Sette slalomisti, 3 donne e 4 uomini, per l'Italia.Decise dunque le squadre azzurre che parteciperanno alle due gare conclusive dei Mondiali di sci alpino in corso ad Are, in Svezia. Nello slalom femminile di domani, sabato 16 febbraio saranno soltanto tre le italiane al via con il debutto nella competizione di Chiara Costazza, affiancata da Irene Curtoni e Lara Della Mea, che hanno già portato a casa una medaglia di bronzo nel team event di martedì.Campionessa uscente per la terza volta di fila Mikaela Shiffrin, in odore di rivincita dopo aver dovuto cedere ieri  l'oro in gigante alla giovane slovacca Petra Vlhova, che sarà anche domani la sua più temibile avversaria anche tra i pali più stretti. La statunitense punta ad uno storico poker, per raggiungere la tedesca Christel Cranz che negli anni '30 si impose per ben quattro volte (1934-1937-1938-1939). Ma non sarà così facile avendo anche la concorrenza oltre che della slovacca anche di Wendy Holdener, argento due anni fa, e della veterana Frida Hansdotter, bronzo a St. Moritz 2017, che gioca in casa e avrà tutto il tifo del pubblico locale dalla sua. In casa Italia poche le chance di medaglia, per l'unico oro della nostra storia che resta quello di Deborah Compagnoni a Sestriere '97 con l'argento di Lara Magoni che giunse alle sue spalle. In questa stagione il miglior piazzamento per le donne è stato il settimo posto di Irene Curtoni a Semmering, dove anche Lara Della Mea ottenne il suo miglior risultato chiudendo sedicesima al pari di Chiara Costazza. La veterana del gruppo è stata la più continua con tre piazzamenti nella top ten.Nello slalom maschile di domenica saranno due gli italiani a disputare la loro prima e unica gara di questa rassegna, cioè Stefano Gross e Giuliano Razzoli: con loro Alex Vinatzer, anche lui reduce dal terzo posto della gara a squadre di slalom parallelo, e ... (continua)

[ 14/02/2019 ] - Are 2019:Rebensburg in testa al gigante.Goggia 6/a
Viktoria Rebensburg guida la classifica parziale del gigante mondiale di Are 2019 dopo la prima manche. La tedesca ha chiuso in 1:00.91, manche più corta del previsto con partenza abbassata al cancelletto di riserva a causa del vento nella parte alta.Temperature decisamente più alte dei giorni scorsi (+7 gradi), nonchè luci e ombre che hanno un po' condizionato alcune prove: solo la slovacca Petra Vlhova (prima manche tracciata dal suo coach Magoni), già medagliata in combinata, rimane in scia della tedesca a +0.19, Ragnhild Mowinkel è 3/a a +0.37 (ha già al collo il bronzo del superg), poi Mikaela Shiffrin 4/a a +0.44 (guadagna nel finale ma al secondo intermedio aveva 65 centesimi di ritardo) e Tessa Worley, già due volte campionessa del mondo, 5/a a +0.73.Al sesto, settimo e ottavo posto ci sono tre azzurre, ma con distacchi diversi: Sofia Goggia con il #17 è a +0.91 (solo un gigante in stagione), Federica Brignone (scesa con meno luce rispetto alle avversarie, subisce anche qualche raffica di vento) è 7/a a +0.95 , dunque entrambe sono a 6 decimi dal podio, mentre Marta Bassino è 8/a ma il suo distacco sale a +1.55.Completano la top10 Coralie Frasse Sombet a +1.65 e Ricarda Haaser con Wendy Holdener parimerito a +1.75. Staccata Francesca Marsaglia, al momento 29/a a +3.21.Seconda manche, tracciata dal coach azzurro Gianluca Rulfi, alle 17.45 (continua)

[ 12/02/2019 ] - Are 2019: Italia di bronzo, Svizzera d'oro
La Svizzera di Ramon Zehnhausern e Wendy Holdener vince il parallelo misto a squadre, il team event, superando in finale l'Austria, tre ori su sette edizioni disputate, solo per differenza tempi dopo che le sfide erano terminate in parità (2-2). Una Svizzera che schierava oltre a Zehnhausern e Holdener, anche Daniel Yule e Aline Danioth. L'Austria priva di Marcel Hirscher schierava Michale Matt, Marco Schwarz, Katharina Liensberger e Katharina Truppe.Nella finalina per il bronzo l'Italia, mai andata a podio in sette edizioni, a sorpresa vince (3-1) per la squalifica di Linus Strasser dopo una millimetrica inforcata, rivista al replay al traguardo, prima dell'uscita di pista di Alex Vintazer, dopo i successi dell'agguerrita Lara Della Mea su Christine Geiger e Simon Maurbergere su Anton Tremmle. Unica sconfitta Irene Curtoni per mano di Lena Duerr. L'Italia aveva anche come riserve Riccardo Tonetti e Marta Bassino.L'Italia finalmente si comporta bene in questo format anche senza schierare atleti di primo piano e con un paio di debuttanti al mondiale (Vinatzer e Della Mea). Per la prima volta nella sua storia approda alla semifinale sconfitta poi dalla non inavvicinabile Austria (2-2) solo per la somma dei due miglior tempi (donna e uomo). Nulla può una Irene Curtoni sempre sconfitta in tutte le run discese in questo parallelo compresa quella con Katharina Truppe, capolavoro di Alex Vinatzer con un grande campione come Michael Matt, mentre capitola una combattiva Lara Della Mea contro Katharina Liensberger, e risulta comunque inutile il successo di Simon Maurberger su Marco Schwarz.Nei quarti di finale l'Austria aveva fatto fuori la Slovacchia (4-0), l'Italia superando la Norvegia 3-1, la Germania la forte Francia di Clement Noel per 3 a 1 e la Svizzera che eliminava i padroni di casa della Svezia di Myhrer e Hansdotter per la somma dei tempi dopo aver concluso in parità 2-2.Negli ottavi di finale passaggio senza difficoltà, invece, per Austria su Argentina (4-0), ... (continua)

[ 08/02/2019 ] - Are 2019 Holdener oro in Comb.Brignone 6a
Era la favorita n.1 ed è riuscita, per soli tre centesimi, a confermarsi: Wendy Holdener ha vinto l'oro mondiale in combinata ad Are 2019, due anni dopo il successo di St.Moritz.L'elvetica ha costruito il suo successo nella manche di discesa, chiusa con il 5/o tempo a soli 4 decimi da una velocista come Ramona Siebenhofer, e poi in slalom ha gestito con intelligenza un manto con neve molto tenera, sotto i riflettori del buio pomeriggio svedese.Solo tre centesimi, dicevamo, la separano da una scatenata Petra Vlhova, che conquista una medaglia storica per la Repubblica Slovacca, la prima ai Mondiali in una gara individuale. La pupilla di Livio Magoni stupisce con l'8/o tempo in discesa (3 soli decimi di distacco da Holdener) e in slalom tira fuori la sua classe e fa il secondo miglior tempo.Dopo la discesa oro-argento sembravano già assegnati al duo Holdener/Vlhova ma c'era lotta aperta per il bronzo: ci ha provato la canadese Roni Remme che con il miglior tempo in slalom ha scalato 23 posizioni fino al 5/o finale a +1.13, ci ha provato la velocista Ramona Siebenhofer che per soli 4 centesimi si deve accontentare del legno (ottima prova di slalom), e ci ha provato la norvegese Ragnhild Mowinckel che con un'ottima manche di slalom (6/o parziale ) va a conquistare il bronzo a +0.45 dalla Holdener.Nella Norvegia al femminile una medaglia mondiale mancava da St.Anton 2001 (Hedda Berntsen in slalom), ed è la terza in combinata dopo Toril Froland a Sapporo 1972 e Marianne Kjoerstad a Sierra Nevada 1996.Non dimentichiamo però che Ragnhild ha vinto due argenti in discesa e gigante a PyeongChang 2018.Anche la nostra Federica Brignone ha provato a inserirsi nella lotta per il bronzo dopo il 6/o tempo in discesa, ma in slalom ha accusato troppo nel tratto tra il primo e il secondo intermedio, chiudendo 6/a a +1.39. Al traguardo ha urlato tutto il disappunto, perchè in questa disciplina ha saputo anche vincere in CdM e sapeva che quel bronzo poteva essere alla sua ... (continua)

[ 08/02/2019 ] - Are 2019: Siebenhofer comanda combinata, 6/a Fede
Targata Austria con Ramona Siebenhofer la discesa libera femminile del mondiale di Are valida per la combinata alpina, l'ultima ad una rassegna iridata.Sotto una fitta nevicata e nebbia nella parte alta, che ha costretto ad abbassare la partenza a quella del superG, il miglior tempo è stata fatto segnare, in questa discesa sprint con visibilità molto piatta, dall'austriaca Ramona Siebenhofer (1'12"71), una specialista della velocità.Ad un solo centesimo dall'austriaca c'è la slovena Ilka Stuhec, specialista della velocità decisamente meno in slalom , a precedere la norvegese Ragnhild Mowinckel (+0.06), a questo punto la grande favorita per l'oro iridato odierno. Quarta c'è l'elvetica Corinne Suter (+0.34).La campionessa uscente l'elvetica Wendy Holdener è 5/a a +0.42 , pagando decisamente un errore in conduzione in due tempi di una curva che le hanno fatto perdere decimi preziosi e forse anche la possibilità di riconfermarsi sul gradino più alto del podio iridato.La migliore delle azzurre è Federica Brignone 6/a a +0.60, autrice di una bella discesa che le consente di restare in corsa per una medaglia vista la sua dimestichezza anche tra i pali stretti. Settima segue l'austriaca Riccarda Haaser ad un solo centesimo dietro alla valdostana, mentre Petra Vlhova la grande favorita nella manche di slalom, è 8/a a +0.72 e dunque in piena corsa per una medaglia, a pari merito con Lindsey Vonn, partita con il pettorale nr.1, e che non correrà lo slalom, dando appuntamento per la gara di discesa di domenica, ultima gara della sua carriera.Più attardata 11/a a +0.88 c'è  Nicole Delago, braccia larghe per quasi tutta la sua discesa, segno di un certa insicurezza vista la scarsa visibilità, a pari merito con la giovane svedese Lisa Hoerblad. Perde, invece, troppo nel tratto centrale Marta Bassino (21/a a +1.59) mettendo così in soffitta velleità di medaglia odierna. Velleità accantonate sicuramente da Lara Gut-Berhami quest'oggi solo 21/a che quasi sicuramente non prenderà ... (continua)

[ 07/02/2019 ] - Are 2019: Brignone,Bassino,Delago al via in Combi
Domani, venerdì 8 febbraio, è in programma il secondo evento femminile a medaglia: la combinata alpina.Sarà probabilmente l'ultima edizione di questa disciplina ad un grande evento, perchè dai prossimi Mondiali/Olimpiadi sarà sostituita dal Parallelo. Già nel corso della stagione regolare la presenza della combinata si è ridotta a due sole gare, di cui quella in calendario in Val d'Isere e annullata non è stata poi più riprogrammata.A St.Moritz l'oro finì al collo di Wendy Holdener, tra le più veloci nelle prova di oggi, davanti a Michelle Gisin (al momento infortunata) e a Michaela Kirchgasser.Sulla pista di Are Federica Brignone, che martedì ha partecipato al superG chiudendo decima con la sfortuna di scendere in pista quando si era ridotta la visibilità, vanta due podi in Coppa del mondo, entrambi in gigante. Marta Bassino, invece, ha preso parte solo al team event alle finali di Coppa del mondo dell'anno scorso e nel 2015 arrivò sesta e nona nei due giganti. Nicol Delago è venuta ad Are per i Mondiali junior del 2017, chiudendo sesta in discesa: anche allora gareggiò in combinata finendo fuori in discesa. Campionessa uscente l'elvetica Wendy Holdener, che si impose davanti a Michelle Gisin (al momento infortunata) e a Michaela Kirchgasser (ritirata). L'elvetica è andata forte quest'oggi nella prova della discesa, per altro partita dalla casetta del superG, e dunque resta lei la favorita per un bis vista l'assenza annunciata di Mikaela Shiffrin che preferisce concentrarsi solo su gigante e slalom.A contendere alla Holdener la medaglia d'oro un lotto di pretendenti abbastanza limitata viste le numerose assenze per infortunio. Solo 35 al via le atlete iscritte. In testa alla lista però c'è oltre alla nostra Brignone, l'altra elvetica Lara Gut-Berhami che ha un conto aperto con questa gara dopo l'infortunio in allenamento prima della manche di slalom due anni fa a St. Moritz. Attenzione anche alle austriache Siebenhofer e Haaser, alla slovacca Vlhova e alla ... (continua)

[ 07/02/2019 ] - Are 2019: Venier la più veloce nella 3a prova
Dopo una fase di studio le austriache alzano il tono: sono state loro le protagoniste questa mattina della terza prova cronometrata della libera mondiale di Are, in vista anche della combinata alpina di domani.Le 49 atlete al via sono partite dallo start del superg nella zona del Hummelbranten (come martedì), per via della nebbia e del vento nella parte alta.Miglior tempo per Stephanie Venier in 1:02.66 (con salto di porta), ottimo crono per Wendy Holdener che si candida tra le protagoniste per domani, in 1:02.75.Seguono Ricarda Haaser e Tamara Tippler a +0.19 (dalla Venier), e quinta piazza per la ceca Ester Ledecka, che ha deciso di partecipare ai questi mondiali e non a quelli di snowboard.Seguono Corinne Suter 6/a a +0.23, Joana Haehlen 7/a a +0.36, Michaela Wenig 8/a a +0.37, pari tempo con Lara Gut, la più veloce ieri.Più attardate le azzurre con Sofia Goggia 15/a a +0.90, Nadia Fanchini 18/a a +1.02, Nicol Delago 19/a +1.03, Francesca Marsaglia 27/a a +1.28, Federica Brignone 37/a a +1.72, Marta Bassino 42/a a +2.56.Domani, in combinata, saranno in gara Marta Bassino, Federica Brignone e Nicol Delago.Non sono partite, tra le altre, Lindsey Vonn, Viktoria Rebensburg e Ramona Siebenhofer. (continua)

[ 03/02/2019 ] - Are2019: le big arrivano in volo da Maribor
Il calendario fitto che la Fis si ostina a proporre, alla vigilia delle rassegne iridate costringe molte atlete convocate ad autentici salti mortali.La tappa tecnica femminile di Maribor non ha fatto in tempo a concludersi, sabato intorno alle 14, che alcune delle atlete più in vista del circuito femminile si sono organizzate, grazie anche all'aiuto dei loro sponsor personali e di squadra, per poter raggiungere nel minor tempo possibile la lontana località di Are, in Svezia, dove domani mattina è in programma la prima prova cronometrata della discesa libera donne dei mondiali, mentre martedì si correrà il superG donne.Ed ecco che Ilka Stuhec e Lindsey Vonn hanno dato un "passaggio" ad alcune loro colleghe ed amiche. Due i jet privati partiti sabato pomeriggio e domenica mattina da Lubjana in Slovenia, alla volta dell'aeroporto svedese di Ostersund, ad un'ora circa di macchina da Are. Nel primo con Ilka Stuhec a bordo c'erano anche la nostra Federica Brignone, Mikaela Shiffrin e Wendy Holdener oltre ad alcuni tecnici, mentre su quello di Lindsey Vonn, targato Red Bull, hanno trovato spazio oltre alla campionessa di Vail, al suo ultimo mondiale, anche la nostra Sofia Goggia, Viktoria Rebensburg e naturalmente l'immancabile cagnolino di Lindsey Lucy.Poche ore di volo ed eccole sbarcare tutte felici e contente sulle nevi della Svezia per affrontare il loro mondiale di sci alpino. (continua)

[ 02/02/2019 ] - Fantaski Stats - Maribor - slalom femminile
26/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 10 slalom della stagione 46/a gara femminile in Maribor dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2013: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2010: 1) Zettel K. 2) Maze T. 3) Riesch M. 2009: 1) Riesch M. 2) Zettel K. 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Maribor: Anja Paerson (7); Vreni Schneider (5); Mikaela Shiffrin (4); Tina Maze (3); Sonja Nef (2); Martina Ertl (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 56/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 40/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 40; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 26; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 78/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 49/o in slalom 169/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 50/a in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom per Wendy Holdener è il 29/o podio della carriera, il 21/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 8/a in 1.45.25, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 39 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 171; U.S.A. 115; Austria 109; Svizzera 70; Norvegia 62; Slovacchia 45; Italia 39; Slovenia 31; Germania 26; Canada 25; Francia 21; Repubblica Ceca 5; Chiara Mair (AUT) è partita con il pettorale 35 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.8 [#12] - 1984 ; Lara Della Mea (ITA) pos.28 [#40] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Anna Swenn-Larsson (SWE)[pos.2], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.7], Katharina Huber (AUT)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Meta Hrovat (SLO)[pos.11], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o ... (continua)

[ 02/02/2019 ] - A Shiffrin anche lo slalom di Maribor.Costazza 8a
56 successi in carriera (staccata Vreni Schneider, Moser-Proell nel mirino a -6 lunghezze), 13 in stagione (resiste per ora il record di 14 di Schneider ): anche nello slalom di Maribor Mikaela Shiffrin imprime il suo sigillo andando a vincere l'ultima gara prima dei Mondiali di Are, a cui arriva con una doppietta in due giorni.Successo tutto costruito nella prima manche, e in particolare nel tratto finale, quando aveva lasciato a 1 secondo la rivale Petra Vlhova. Nella seconda manche la slovacca si perde e scivola indietro di tre posizioni, ne approfitta così la svedese Anna Swenn-Larsson (+0.77) che trova la miglior prestazione della carriera a pochi giorni dai Mondiali, a 5 anni dall'ultimo podio, e Wendy Holdener, mai doma e capace di salire per l'ennesima volta sul podio (29 podi in totale, ma ancora manca il successo in slalom). L'elvetica si scatena nella seconda dopo una prima sottotono, e approfittando anche del clamoroso errore di Katharina Liensberger, che salta la prima porta prendendola dal lato sbagliato.Shiffrin, forte di oltre un secondo di margine, incrementa il vantaggio nelle prime porte della seconda manche ma poi con intelligenza tira il freno a mano, perchè la pista slovena si era andata rapidamente deteriorando, e chiude comunque con 77 centesimi sulla svedese e +1.15 sulla svizzera.Non a caso i 3 migliori tempi della seconda manche appartengono alle prime 4 scese nella seconda (di Chiara Mair il miglior crono, rifilando +1.33 a Shiffrin, 18/o crono).Ai piedi del podio rimane Frida Hansdotter a +1.34, poi come detta la Vlhova, che fa segnare uno dei tempi più alti e abbandona il parterre in fretta e furia, visibilmente arrabbiata. Ieri una splendida vittoria in gigante, oggi un passo indietro in slalom, che purtroppo per lei significa anche abbandonare al 99% ogni velleità sulla coppa di specialità, avendo ormai l'americana 135 punti di vantaggio quando mancano due prove al termine.La miglior azzurra è Chiara Costazza, 8/a a +2.65: la fassana ... (continua)

[ 02/02/2019 ] - Dominio totale di Shiffrin a Maribor,1/a manche SL
Di fronte a una Mikaela Shiffrin così non si riesce neanche più a commentare: la campionessa americana domina la prima manche dello slalom speciale di Maribor, l'ultimo prima dei Mondiali, tirando una riga sul tracciato sloveno e chiudendo la manche in 50.05, grazie al "solito" finale di gara in continua progressione (irraggiungibile negli ultimi 15 secondi).Demolita, sbaragliata la concorrenza: Petra Vlhova, con cui ieri ha diviso il primo gradino del podio e che sulla carta dovrebbe dare più fastidio in slalom che in gigante, è seconda ad un secondo tondo, Anna Swenn-Larsson 3/a a +1.09, distacchi che superano il secondo e mezzo con una campionessa come Frida Hansdotter che è 4/a. Wendy Holdener 6/a accusa quasi due secondi...Chiara Costazza, prima della azzurre, rimane attaccata al treno delle top10: accusa +2.47, troppo lontana dal podio ma in corsa per entrare nelle top7.Male invece Irene Curtoni che con il pettorale n.10 accusa +3.89, finisce 22/a ma riesce comunque a qualificarsi.Molto bene invece Lara Della Mea, galvanizzata dalla convocazione Mondiale: con il pettorale #40 in una pista che si è andata rapidamente rovinando ha chiuso con il 25/o tempo a +4.43.Non si qualifica invece Roberta Midali, 35/a, deragliano Martina Peterlini e Anita Gulli.Seconda manche alle 13. (continua)

[ 01/02/2019 ] - Fantaski Stats - Maribor - gigante femminile
25/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 giganti della stagione 45/a gara femminile in Maribor dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2016: 1) Rebensburg V. 2) Drev A. 3) Weirather T. 2015: 1) Fenninger A. 2) Rebensburg V. 3) Weirather T. 2013: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2010: 1) Zettel K. 2) Riesch M. 3) Paerson A. plurivincitrici in Maribor: Anja Paerson (7); Vreni Schneider (5); Mikaela Shiffrin (3); Tina Maze (3); Sonja Nef (2); Martina Ertl (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 55/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 9/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 77/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 18/o in gigante 168/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 14/a in gigante per Ragnhild Mowinckel è il 6/o podio della carriera, il 4/o in gigante la migliore azzurra è Marta Bassino, 7/a in 2.33.02, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 52 punti in questa gara.La classifica completa: Norvegia 105; Slovacchia 100; U.S.A. 100; Svezia 91; Austria 87; Francia 60; Italia 52; Svizzera 50; Slovenia 43; Canada 24; Polonia 13; Germania 8; Marlene Schmotz (GER) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.6 [#10] - 1985 ; Meta Hrovat (SLO) pos.8 [#12] - 1998 ; Julia Scheib (AUT) pos.24 [#41] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Clara Direz (FRA)[pos.20], Julia Scheib (AUT)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.4], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.18], Marlene Schmotz (GER)[pos.23], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.25], Tutti i risultati ... (continua)

[ 01/02/2019 ] - Maribor: Vhlova-Shiffrin a dividersi la vittoria
Incredibile ex aequo nel gigante di Maribor: Shiffrin-Vlhova finiscono alla pari nel nebbioso e piovoso ultimo gigante prima del mondiale di Are.Non capita spesso di vedere in un gigante due atlete finire vincitrici alla pari. Oggi ci sono riuscite Petra Vhlova e Mikaela Shiffrin. L'ultimo precedente risaliva, infatti, in gigante al 2014 a Soelden Veith e sempre Shiffrin a dividersi il primo gradino del podio.La statunitense che sembrava avvitata ad un successo in solitaria, nell'ultimo tratto commette una sbavatura di troppo lasciandovi 4 decimi, quelli necessari però a finire comunque a pari merito con Petra Vhlova, miglior tempo di manche. La slovacca dunque si dimostra ancora una volta l'anti Shiffrin, dopo il successo di Semmering ed oggi questo secondo centro sulle nevi slovene, non solo in slalom. Brava l'allieva del tecnico italiano Livio Magoni che oggi gioisce ancora, seppur a pari merito con  la statunitense con la quale hanno fatto gara a sè.Per la campionessa di Vail si tratta  della 55/a vittoria assoluta, la 9 in gigante. Per la slovacca, invece, 8/a vittoria assoluta, la 2/a in gigante. Sul podio, terza c'è un piacevo ritorno come la norvegese Ragnhild Mowinckel, staccata però di quasi un secondo (+0.93). Quarta la svizzera Wendy Holdener in recupero di ben 5 posizioni.Perde troppo Marta Bassino, reduce dal primo podio stagionale a Plan de Corones, in questa seconda manche. La sciatrice di Borgo San Dalmazzo non riesce a stare sulla scia delle migliori e a recuperare chiudendo comunque nelle top10 in 7/a posizione (+1.71). Perdono anche qualcosa rispetto al manche mattutina sia Sofia Goggia che Francesca Marsaglia. La campionessa bergamasca con un paio di giorni di allenamento in gigante si difende comunque bene concludendo 19/a (+3.44) . La romana di Sansicario, invece, cede troppo finendo in fondo alla graduatoria in 27/a piazza (+4.66).Nella prima manche era uscita una Federica Brignone, ancora in fase di recupero dopo la contusione ossea al ... (continua)

[ 30/01/2019 ] - Gli Svizzeri per Are 2019
8 Donne, 14 uomini: la Svizzera ha selezionato una compagine di 22 atleti per partecipare ai Mondiali di Are 2019, due anni dopo quelli casalinghi - e vincenti - di St.Moritz.Donne:Aline Danioth (20)Andrea Ellenberger (25)Jasmine Flury (25)Lara Gut-Behrami (27)Joana Haehlen (27)Wendy Holdener (25)Elena Stoffel (22)Corinne Suter (24)Uomini:Luca Aerni (25)Gino Caviezel (26)Mauro Caviezel (30)Beat Feuz (31)Niels Hintermann (23)Carlo Janka (32)Loic Meillard (22)Tanguy Nef (22)Marco Odermatt (21)Gilles Roulin (24)Sandro Simonet (23)Thomas Tumler (29)Daniel Yule (25)Ramon Zenhaeusern (26)Tra le ragazze mancano le infortunate Michelle Gising e Melanie Meillard, mentre tra gli uomini non tutti hanno ottenuto i criteri minimi per la convocazione.Molto probabilmente in slalom correranno Holdener, Danioth, Stoffel; in gigante: Holdener, Gut, Ellenberger; in superg/discesa: Gut, Flury, Haehlen, Suter;Tra gli uomini, in slalom: Yule, Zenhaeusern, Meillard, Aerni/Nef; in gigante: Meillard, Tumler, Gino Caviezel, Odermatt; in superg: Mauro Caviezel, Feuz, Odermatt, Tumler; in discesa: Feuz, M.Caviezel, Hintermann, Janka/Roulin; in combinata: M.Caviezel, Simonet, Janka, Aerni/HintermannDa notare anche che per prepararsi al meglio ai Mondiali Lara Gut ha deciso di rinunciare al gigante in programma venerdì a Maribor. (continua)

[ 28/01/2019 ] - Fantaski Stats - Garmisch - discesa femminile
24/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 30/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Weirather T. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Huetter C. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Gut L. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Weirather T. 2) Fenninger A. 3) Maze T. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 1/a vittoria in carriera per Stephanie Venier (AUT), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 4/o podio in carriera per Stephanie Venier (AUT), il 2/o in discesa 249/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 58/a in discesa per Sofia Goggia è il 24/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Kira Weidle è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 138 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 233; Italia 138; Svizzera 97; Germania 80; U.S.A. 50; Slovenia 45; Svezia 24; Francia 21; Norvegia 16; Liechtenstein 15; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.6 [#8] - 1986 ; Juliana Suter (SUI) pos.18 [#] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.29 [#39] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Stephanie Venier (AUT)[pos.1], Kira Weidle (GER)[pos.3], Corinne Suter (SUI)[pos.4], Alice Merryweather (USA)[pos.8], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.11], Juliana Suter (SUI)[pos.18], Nadia Delago (ITA)[pos.28], Noemie Kolly (SUI)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ricarda Haaser (AUT)[pos.9], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1994); 2/o Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2019); 4/o ... (continua)

[ 20/01/2019 ] - Fantaski Stats - Cortina - superg femminile
22/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 86/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. 2014: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Riesch M. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); 54/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 76/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 3/o in superg 167/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in superg per Tina Weirather è il 41/o podio della carriera, il 21/o in superg per Tamara Tippler è il 4/o podio della carriera, il 4/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 11/a in 1.23.33, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 163; U.S.A. 108; Svizzera 106; Liechtenstein 80; Norvegia 72; Canada 60; Italia 60; Germania 41; Francia 18; Repubblica Ceca 15; Svezia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.27 [#2] - 1986 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.7 [#35] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Valerie Grenier (CAN)[pos.4], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.7], Ariane Raedler (AUT)[pos.24],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1997); 2/o Sofia ... (continua)

[ 20/01/2019 ] - Fantaski Stats - Cortina - discesa donne 2
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 85/a gara femminile in Cortina dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); 2/a vittoria in carriera per Ramona Siebenhofer (AUT), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; 4/o podio in carriera per Ramona Siebenhofer (AUT), il 4/o in discesa 247/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 57/a in discesa per Nicole Schmidhofer è il 8/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Ilka Stuhec è il 17/o podio della carriera, il 9/o in discesa la migliore azzurra è Nicol Delago, 11/a in 1.37.62, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 78 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 304; Germania 101; Italia 78; Svizzera 69; Slovenia 60; U.S.A. 41; Repubblica Ceca 32; Francia 15; Liechtenstein 14; Norvegia 13; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.9 [#9] - 1984 ; Kira Weidle (GER) pos.4 [#17] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.11 [#2] - 1996 ; Marta Bassino (ITA) pos.21 [#46] - 1996 ; Nina Ortlieb (AUT) pos.24 [#29] - 1996 ; Alice Merryweather (USA) pos.30 [#23] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in ... (continua)

[ 18/01/2019 ] - Fantaski Stats - Cortina - discesa donne 1
20/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 84/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Merighetti D. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Picabo Street (2); 1/a vittoria in carriera per Ramona Siebenhofer (AUT), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 3/o podio in carriera per Ramona Siebenhofer (AUT), il 3/o in discesa 245/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 56/a in discesa per Ilka Stuhec è il 16/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Stephanie Venier è il 3/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Francesca Marsaglia, 6/a in 1.16.18, pettorale #27 l'Italia ha conquistato 72 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 278; Svizzera 95; Slovenia 80; Italia 72; Germania 70; U.S.A. 54; Francia 48; Repubblica Ceca 14; Norvegia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.15 [#13] - 1984 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.27 [#35] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.29 [#29] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.1], Corinne Suter (SUI)[pos.4], Romane Miradoli (FRA)[pos.5], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Stephanie Venier (AUT)[pos.3], Tutti i ... (continua)

[ 15/01/2019 ] - Fantaski Stats - Kronplatz - gigante femminile
19/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 giganti della stagione 3/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Rebensburg V. 2) Mowinckel R. 3) Brignone F. 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M. 53/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 8/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 75/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 17/o in gigante 166/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in gigante per Tessa Worley è il 28/o podio della carriera, il 28/o in gigante per Marta Bassino è il 5/o podio della carriera, il 4/o in gigante l'Italia ha conquistato 133 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 133; Francia 124; U.S.A. 105; Svizzera 74; Austria 59; Slovacchia 50; Svezia 50; Germania 45; Slovenia 36; Norvegia 19; Gran Bretagna 11; Canada 9; Romane Miradoli (FRA) è partita con il pettorale 61 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.10 [#9] - 1985 ; Meta Hrovat (SLO) pos.7 [#14] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Andrea Ellenberger (SUI)[pos.11], Karoline Pichler (ITA)[pos.16], Clara Direz (FRA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Marta Bassino (ITA)[pos.3], Romane Miradoli (FRA)[pos.19], Nina O Brien (USA)[pos.26], Ylva Staalnacke (SWE)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); 4/o Marta Bassino (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 70. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 103 . Karoline Pichler (ITA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Kuehtai 2014; ... (continua)

[ 15/01/2019 ] - Kronplatz: Shiffrin sopra a tutte, Bassino a podio
Dopo lo scippo firmato Vlhova a Semmering, Mikaela Shiffrin torna regina del gigante e di prepotenza si aggiudica entrambe le manche sulla Erta di san Vigilio di Marebbe.La campionesa di Vail domina letteralmente la prima manche e nella seconda le basta solo controllare portandosi a casa la 53/a vittoria assoluta, la decima stagionale. La 23enne statunitense ha fatto gara a sé, tanto che dalla quarta in poi sono tutte a due secondi. Con questo successo assoluto Shiffrin si porta a due soli gradini da un mito come l'elvetica Vreni Schneider nella graduatoria ssoluta di vittorie in coppa. Questi 100 punti guadagnati oggi le consentono inoltre di scavalcare la nostra Federica Brignone in testa alla classifica di specialità. Sul podio seconda troviamo la francese Tessa Worley staccata però già di +1.21.Nella giornata non certo esaltante di Federica Brignone, 6/a a +2.36, c'è però un'altra azzurra molto più sorridente: Marta Bassino che torna sul podio del gigante femminile a distanza di quasi due anni. L'ultima volta ci era riuscita nel marzo 2017 ad Aspen al termine di una stagione che l'aveva proiettata tra le grandi del Circo Bianco. Sulla Erta era già arrivata terza nel 2016, poi l'anno scorso dovette accontentarsi del quarto posto proprio dietro Federica Brignone, stavolta è andata meglio della compagna di squadra ottenendo un risultato in qualche modo sorprendente, visti i risultati di inizio stagione.La Brignone chiude dunque chiude al sesto posto dietro anche alla tedesca Viktoria Rebensburg, scuotendo il capo al termine di entrambe le manche. Nella prima è stata più scolaretta che atleta, mentre nella seconda un errore iniziale le ha fatto forse perdere fiducia, in parte recuperata nel tratto finale dove abbiamo visto la vera Federica.Le altre azzurre: Francesca Marsaglia è 14/a ottenendo il miglior risultato della stagione nella specialità, Karoline Pichler ha chiuso sedicesima centrando la qualificazione per la prima volta a distanza di quattro anni, dopo ... (continua)

[ 09/01/2019 ] - Fantaski Stats - Flachau - slalom femminile
18/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 10 slalom della stagione 16/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Schild B. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Hansdotter F. 2) Loeseth N. 3) Holdener W. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Hansdotter F. 3) Vlhova P. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Zahrobska S. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Hansdotter F. 2) Maze T. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (3); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 7/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 5/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 39; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 26; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 21/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 17/o in slalom 12/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 9/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 74/o podio della carriera, il 48/o in slalom per Katharina Liensberger è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom la classifica completa: Svizzera 120; Austria 117; U.S.A. 102; Slovacchia 100; Svezia 89; Germania 56; Slovenia 44; Norvegia 31; Francia 29; Canada 20; Finlandia 4; Paula Moltzan (USA) è partita con il pettorale 37 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.5 [#5] - 1985 ; Nella Korpio (FIN) pos.27 [#45] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.3], Aline Danioth (SUI)[pos.10], Paula Moltzan (USA)[pos.12],; la somma dei pettorali dei top10 è 95. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 101 . classifica di slalom dopo Flachau (top5): 1) Mikaela Shiffrin (760) 2) Petra Vlhova (680) 3) Wendy Holdener (425) 4) Frida Hansdotter (298) 5) Katharina Liensberger (285) classifica generale dopo Flachau (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1294) 2) ... (continua)

[ 08/01/2019 ] - A Flachau Vlhova supera Shiffrin e vince lo slalom
Slalom speciale in notturna di Flachau, sesta prova stagionale tra i rapid gates per il circuito femminile: sotto una fitta nevicata accade che la Regina dello slalom Mikaela Shiffrin abdica e dopo aver vinto 12 degli ultimi 13 slalom deve inchinarsi a Petra Vlhova, proprio l'unica che era riuscita a fermarla un anno fa a Lenzerheide.La slovacca, febbricitante e con una forte tosse, in forse fino all'ultimo, disegna una seconda manche incredibile in 56.40 (miglior tempo) e recupera due posizioni.L'americana, pronta a scrivere l'ennesimo record, parte con 31 centesimi su Petra, ma li perde tutti lungo il tracciato, al penultimo intermedio è dietro di 11 centesimi e neanche nel tratto finale, i "suoi 17 secondi" riesce a recuperare anzi finisce dietro di 15 centesimi.Dopo 5 secondi posti la Vlhova finalmente può lasciarsi andare alla massima gioia, si butta per terra al parterre e festeggia così il settimo sigillo in carriera (quinto in slalom), il terzo in meno di due settimane (gigante di Semmering e parallelo di Oslo).Shiffrin accusa il colpo e sembra davvero colpita di non aver visto, come al solito, la luce verde: con gli 80 punti odierni sfonda quota 1300 in coppa del mondo, la sua leadership anche in slalom non è in discussione (80 punti di vantaggio sulla slovacca), ma già solo il fatto di non aver vinto - quasi paradossale dirlo - rappresenta un piccolo passo falso.Cinque anni dopo Are 2014 la svedese Anna Swenn-Larsson ritrova il podio di Coppa del Mondo, e pur perdendo una posizione rispetto alla prima riesce a conservare 12 centesimi sull'austriaca Liensberger, chiudendo terza a +1.05.Wendy Holdener, quinta, si conferma tra le migliori (è terza in classifica di specialità) ma a +1.65 non può pensare di dare fastidio al duo la davanti; perde una posizione Frida Hansdotter a +1.91, poi chiudono la top10 Geiger, Gisin, Truppe e Noens 10/a a quasi 4 secondi.Per le azzurre una gara negativa: Irene Curtoni dà forfait e non parte a causa di una forte lombagia, ... (continua)

[ 08/01/2019 ] - Flachau: Solita Shiffrin al comando dello slalom
Sotto una fitta nevicata Mikaela Shiffrin detta la sua legge, ma non fa il solito vuoto. La 23enne di Vail precisa come sempre, forse troppo quest'oggi, chiude al comando la prima manche del 6/o slalom speciale della stagione a Flachau.Nell'unico slalom speciale in notturna la Shiffrin chiude con il tempo di 56"14, precedendo la svedese Anna Swenn Larsson staccata di 27 centesimi, alla miglior manche della stagione e in carriera. Terzo tempo per una debilitata Petra Vlhova, in ritardo di 31 centesimi.La slovacca dopo essere stata in dubbio fino all'ultimo, causa una stato influenzale e forte tosse che la perseguita da giorni, ha preso comunque il via. Dopo il riscaldamento la Vlhova è stata sottoposta ad una ulteriore visita medica che ha dato esito positivo ed alla fine ha deciso di prendere il via, anche se il suo tecnico Livio Magoni non era dello stesso avviso.Seguono in graduatoria l'austriaca Katharina Linsberger e la svedese Frida Hansdotter, due volte vincitrice qui a Flachau, rispettivamente 4/a (+0.54) e 5/a (+0.64). Poi c'è un leggero vuoto: l'elvetica Wendy Holdener è 6/a, ma paga già +1.02. Bernadette Schild è a +1.20, mentre Michelle Gisin è a +1.47. Dopo i primi 10 pettorali difficoltà per tutte le altre atlete a fare i tempi epr inserirsi nelle top10 complice la nevicata fitta, ma anche un fondo non perfettamente preparato.La migliore delle azzurre è Chiara Costazza. La poliziotta trentina commette un errorino nell'affrontare un dosso nella parte centrale, si scompone e quindi da li in giù non riesce a fare velocità concludendo alla fine 10/a a +2.19.Era 6 le azzurre iscritte, ma all'ultimo momento purtroppo Irene Curtoni, alle prese con una lombalgia acuta, è stata costretta già questo pomeriggio a dare forfait. Peccato per Lara Della Mea (pettorale 43). Inforcata per la friulana quando stava viaggiando con una possibile qualifica in tasca con solo +1.35 di ritardo al primo intermedio (23/o tempo). Fuori dalle trenta Michela Azzola (+7.54).Quando ... (continua)

[ 06/01/2019 ] - Fantaski Stats - Zagreb - slalom femminile
17/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 slalom della stagione 13/a gara femminile in Zagreb dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Zuzulova V. 2) Vlhova P. 3) Zahrobska S. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zettel K. 3) Loeseth N. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Mielzynski E. 2012: 1) Schild M. 2) Maze T. 3) Kirchgasser M. plurivincitrici in Zagreb: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (4); Tanja Poutiainen (2); 52/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 39/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 39; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 26; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 73/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 47/o in slalom 165/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 49/a in slalom per Petra Vlhova è il 20/o podio della carriera, il 16/o in slalom per Wendy Holdener è il 28/o podio della carriera, il 20/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 9/a in 2.05.51, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 61 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 117; Svezia 115; Svizzera 109; U.S.A. 100; Slovacchia 80; Italia 61; Germania 51; Canada 40; Norvegia 19; Finlandia 11; Elena Stoffel (SUI) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.9 [#13] - 1984 ; Lara Della Mea (ITA) pos.17 [#42] - 1999 ; Nella Korpio (FIN) pos.20 [#45] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Franziska Gritsch (AUT)[pos.12], Chiara Mair (AUT)[pos.13], Elena Stoffel (SUI)[pos.18], Nella Korpio (FIN)[pos.20], Michaela Dygruber (AUT)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicole ... (continua)

[ 05/01/2019 ] - Shiffrin Regina di Zagabria per la 4/a volta
Shiffrin, sempre e solo Shiffrin: la regina della slalom si conferma anche a Zagabria vincendo la gara croata sulla collina di Sljeme, dominando nella prima frazione e confermandosi nella seconda.Una gara lunga (2:01.09) su un fondo duro ed impegnativo, che ha creato problemi sia nella prima che nella seconda frazione (solo 25 al traguardo).Shiffrin non ha lasciato che le briciole: nella seconda manche ha controllato nel tratto centrale perdendo mezzo secondo dalla leader provvisoria Vlhova, per poi riprendere 4 decimi nel tratto finale, con la solita progressione ormai diventata suo marchio di fabbrica.La slovacca è l'unica che prova a rimanere in scia alla imprendibile Mikaela: dopo le vittorie di Semmering (GS) e Oslo (PA), Petra fa segnare il miglior tempo di manche rosicchiando qualche centesimo alla rivale, scavalca Wendy Holdener e chiude con l'ennesima piazza d'onore (nona volta).Per Holdener è invece il 19/o podio in slalom senza vittorie: l'elvetica continuerà a provarci e ad approfittare di un minimo passo falso della Shiffrin.Passo falso che però non arriva (quasi) mai: Mikaela ha vinto 12 degli ultimi 13 slalom disputati,arrivando così a 52 sigilli su 72 podi, e con 37 vittorie in slalom è ormai vicinissima al record di tutti i tempi di Ingemar Stenmark (40).Shiffrin eguaglia anche il suo record di 7 vittorie consecutive in slalom e può pareggiare Schneider e Kostelic a quota 8; infine conferma il suo feeling con questo tracciato vincendo per la quarta volta, ennesimo record (a pari con Schild), dove aveva vinto per la prima volta nel 2013 a 17 anni e 9 mesi.Fa bene la tedesca Geiger che recupera 6 posizioni fino al 5/o posto, ma con un distacco di +3.51, ai piedi del podio la campionessa olimpica Hansdotter che sfiora i tre secondi di ritardo, e addirittura Michelle Gisin 7/a è staccata di 4 secondi.La prima azzurra è Chiara Costazza 9/a a +4.42, perde una posizione rispetto alla prima manche ma è una gara positiva anche considerando che stamattina in ... (continua)

[ 05/01/2019 ] - Zagabria: Shiffrin domina la prima manche
Come a Semmering, come a Courchevel, come al solito ma più del solito: Mikaela Shiffrin ha stradominato la prima manche dello slalom speciale di Zagabria, interpretando come nessuno una pista molto ghiacciata, con diversi passaggi insidiosi e molto lunga (59.70 di manche), tracciato che ha permesso inserimenti anche di pettorali elevati.Nessuna riesce ad avvicinarci: Wendy Holdener è seconda a +1.15, Petra Vlhova, galvanizzata dalla vittoria in gigante a Semmering negli ultimi giorni del 2018 e dal successo nel parallelo di Capodanno di Oslo, è terza a +1.34.Con Anna Swenn-Larsson, 4/a, il distacco sale oltre i due secondi, che diventano tre con l'ottavo posto di Chiara Costazza.La fassana può essere comunque contenta del risultato: questa mattina nel riscaldamento ha inforcato prendendo una botta al ginocchio sinistro e gareggiando con un antinfiammatorio: "Non ho pensato troppo alla botta e l'adrenalina della gara ha aiutato - le parole di Chiara al parterre -  Sono contenta di come ho reagito e della mia manche."Nella top10 anche Hansdotter 5/a a +2.36, Mielzynski 6/a a +2.37, Liensberger 7/a a +2.55, Michelle Gisin 9/a a +3.04, Katharine Truppe 10/a a +3.05.La seconda azzurra è Irene Curtoni 13/a a +3.27, quindi può tranquillamente puntare ad entrare nelle top10 con una buona seconda manche.Ottima prova per Lara Della Mea, 26/a a +4.34 con il pettorale n.42, prosegue l'ottimo momento dopo il 16/o tempo di Semmering e i primi punti in CdM.Non si qualifica la debuttante Marta Rossetti 41/a con il pettorale n.60 a +5.41 (mezzo secondo dalla qualifica), mentre non chiude la prova Anita Gulli.Seconda manche alle 16, diretta Raisport+, Eurosport 1. (continua)

[ 29/12/2018 ] - I 32 qualificati per il parallelo di Oslo
Sono stati resi noti questa sera dalla Fis i 32 atleti, donne e uomini, qualificati per lo slalom parallelo del City Event in programma il 1 gennaio 2019 ad Oslo.Sulla rampa di atterraggio del trampolino di Holmenkollen, alla periferia della capitale norvegese si daranno battaglia i migliori specialisti, 16 uomini e 16 donne. I dodici migliori slalomisti arrivano dalla classifica mondiale dello slalom (WCSL). Se un atleta rinuncia, un atleta della stessa nazione può prendere il suo posto se però è nella top 30 della WCSL, altrimenti beneficiano altri paesi. Anche i primi quattro della classifica generale sono automaticamente qualificati.Per l'Italia risulta qualificata una sola atleta: Irene Curtoni. Il tracciato di gara allestito sarà lungo 180 metri e sarà composto da 18 porte e un salto. Un atleta correrà sul tracciato rosso, l'altro su quello blu in un tabellone di tipo tennistico ad eliminazione. In precedenza il city event prima di approdare ad Oslo si era corso a Monaco di Baviera e a Mosca.Lo scorso anno in campo femminile si impose nella nebbia la statunitense Mikaela Shiffrin, superando in finale l'elvetica Wendy Holdener, mentre tra gli uomini si impose lo svedese André Myhrer superando l'austriaco Michael Matt.Ecco tutti gli atleti iscritti ad Oslo:Donne:1. Mikaela Shiffrin, Stati Uniti d'America 2. Petra Vlhová, Slovacchia 3. Frida Hansdotter, Svezia 4. Wendy Holdener, Svizzera 5. Bernadette Schild, Austria 6. Anna Swenn Larsson, Svezia 7. Katharina Lienberger, Austria 8. Katherine Truppe, Austria 9. Erin Mielzynski, Canada 10. Irene Curtoni, Italia 11. Lena Duerr, Germania 12. Christina Geiger, Germania 13. Roni Remme, Canada 14 Ragnhild Mowinckel, Norvegia 15. Laurence St. Germain, Canada 16 Aline Danioth SvizzeraUomini:Marcel Hirscher, Austria 2. Henrik Kristoffersen, Norvegia 3. Daniel Yule, Svizzera 4. Michael Matt, Austria 5. Andre Myhrer, Svezia 6. Ramon Zenhaeusern, Svizzera 7. Marco Schwarz, Austria 8. Dave Ryding, Gran Bretagna 9. Manuel ... (continua)

[ 29/12/2018 ] - Fantaski Stats - Semmering - slalom femminile
15/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 slalom della stagione 25/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2010: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Geiger C. 2008: 1) Riesch M. 2) Poutiainen T. 3) Kildow L.C. 2006: 1) Borssen T. 2) Zettel K. 3) Schild M. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 51/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 38/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 38; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 26; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 71/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 46/o in slalom 164/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 48/a in slalom per Petra Vlhova è il 18/o podio della carriera, il 15/o in slalom per Wendy Holdener è il 26/o podio della carriera, il 19/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 7/a in 1.45.28, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 88 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 105; U.S.A. 100; Svezia 94; Italia 88; Canada 82; Slovacchia 80; Svizzera 76; Norvegia 47; Francia 20; Germania 14; Jessica Hilzinger (GER) è partita con il pettorale 51 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.16 [#9] - 1984 ; Lara Della Mea (ITA) pos.16 [#40] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.4], Katharina Truppe (AUT)[pos.5], Roni Remme (CAN)[pos.8], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.9], Laurence St-Germain (CAN)[pos.10], Ylva Staalnacke (SWE)[pos.14], Aline Danioth (SUI)[pos.15], Lara Della Mea (ITA)[pos.16],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Federica ... (continua)

[ 28/12/2018 ] - Semmering:Premiere Vlhova in gigante, 6/a Brignone
Per la prima volta Petra Vlhova è gigante. La slovacca sulle nevi bagnate del Semmering vince, infatti,  il suo primo gigante in carriera dopo quattro vittorie in slalom.L'allieva del tecnico italiano Livio Magoni mette in pista il miglior gigante della sua seppur giovane carriera, grazie forse anche ai nuovi sci più lunghi, testati solo in allenamento, conquistando il suo primo successo e podio di specialità. Per la 22enne slovacca si tratta del quinto successo in assoluto. Per la Slovacchia si tratta anche di una premiere assoluta a livello femminile e maschile: il primo podio assoluto in gigante di un  suo portacolori.Alle sue spalle, con una bella rimonta - otto le posizioni recuperate - troviamo la tedesca Viktoria Rebensburg staccata di 45 centesimi. Terza è la francese Tessa Worley recuperando anche lei quattro piazze (+0.60). Solo quinta una Mikaela Shiffrin, la più veloce nella prima manche, incapace quest'oggi, su una pista forse troppo facile per le sue caratteristiche tecniche, a trovare la via della successo come due anni fa, quando vinse entrambi i giganti programmati oltre allo slalom.Federica Brignone ci prova a tornare sul podio, dopo il quarto posto di Courchevel, ma la neve bagnata del Semmering la stoppano. La carabiniera valdostana un po' troppo inclinata in alcuni passaggi non riesce a trovare la giusta chiave di lettura della pista Panorama e alla fine è 6/a (+0.76), ma conserva, anche grazie al risultato negativo della Shiffrin, il pettorale rosso di leader della specialità. La Brignone comanda con 270 punti contro i 265 della francese Worley e i 255 della stessa Shiffrin.Seconda manche decisamente migliore per Marta Bassino, dopo una prova un po' opaca nel mattino. La portacolori dell'Esercito di Borgo San Dalmazzo nella parte centrale trova le giuste linee per riuscire a recuperare qualcosa anche nei confronti della compagna di squadra Irene Curtoni che la precedeva di pochi centesimi e che poi le è finita dietro. La piemontese recupera ... (continua)

[ 23/12/2018 ] - Fantaski Stats - Courchevel - slalom femminile
13/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 slalom della stagione 9/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Curtoni I. 2013: 1) Schild M. 2) Hansdotter F. 3) Schild B. 2011: 1) Schild M. 2) Poutiainen T. 3) Zettel K. 2010: 1) Schild M. 2) Poutiainen T. 3) Maze T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); 50/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 37/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 37; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 26; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 70/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 45/o in slalom 163/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 47/a in slalom per Petra Vlhova è il 16/o podio della carriera, il 14/o in slalom per Frida Hansdotter è il 35/o podio della carriera, il 34/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 9/a in 1.39.06, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 47 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 129; U.S.A. 116; Norvegia 100; Slovacchia 80; Svizzera 69; Austria 69; Canada 61; Italia 47; Francia 18; Germania 10; Slovenia 9; Finlandia 8; Nella Korpio (FIN) è partita con il pettorale 54 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.9 [#8] - 1984 ; Nella Korpio (FIN) pos.23 [#54] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.12], Paula Moltzan (USA)[pos.15], Aline Danioth (SUI)[pos.16], Nella Korpio (FIN)[pos.23], Amelia Smart (CAN)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Kristin Lysdahl (NOR)[pos.10], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Irene Curtoni (2017); primi punti in carriera per: Nella Korpio (FIN); la somma dei pettorali dei top10 è 74. La ... (continua)

[ 22/12/2018 ] - Courchevel: Shiffrin fa 50!
Cinquanta vittorie! Con il successo nello slalom di Courchevel l'americana Mikaela Shiffrin è la più giovane sciatrice di sempre a raggiungere i 50 sigilli in Coppa del Mondo.Finiscono gli aggettivi ma si aggiornano i record: Mikaela pareggia il conto con Marlies Schild a quota 35 successi in Coppa tra i rapid gates e dunque diventerà presto la più forte slalomista di sempre. Non solo perchè con 14 vittorie nell'anno solare 2018 pareggia i conti anche Marcel Hirscher.Una vittoria non banale, su una pista ripida e piena di passaggi complicati, arrivata con poco margine nella prima e anche nella seconda, facendo però la differenza nel tratto finale, in piena accelerazione, suo marchio di fabbrica.La nativa di Vail ha dovuto dare fondo al suo talento per superare la slovacca Petra Vlhova, e al secondo intermedio era addirittura in ritardo. La Vlhova, come Kristoffersen nella passata stagione, deve ancora una volta accontentarsi della piazza d'onore con 29 centesimi di ritardo.Podio di prestigio con il terzo tempo di Frida Hansdotter che grazie al miglior tempo nella seconda manche recupera due posizioni e chiude a +0.37.Con il 4/o posto di Holdener il distacco sale a +1.14, e poi +1.30 per l'austriaca Liensberger, brava a recuperare 4 posizioni.Nello slalom femminile il divario tra le atlete è particolarmente accentuato: la norvegese Lysdahl è 10/a a +2.72, in mezzo si piazzano Loeseth 6/a a +1.49, Swenn-Larsson 7/a a +1.88, Mielzynski 8/a a +2.06.La miglior azzurra,con il nono tempo a +2.34, è Chiara Costazza che ha perde una posizione rispetto alla prima manche, pur senza commettere errori evidenti.Seconda (e ultima) azzurra al traguardo è Irene Curtoni 14/a a +3.32, comunque brava a reciperare due posizioni e rimane re nelle top15.In classifica generale Mikaela è ormai imprendibile con 899 punti, si può dire senza esagerare che la coppa è stata assegnata prima di Natale, visto che ha più del doppio della diretta inseguitrice Vlhova ferma a 388.Ora pausa natalizia, ... (continua)

[ 01/12/2018 ] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa1 femminile
5/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione 72/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. 2017: 1) Huetter C. 2) Weirather T. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Stuhec I. 2) Gut L. 3) Miklos E. 2016: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Kling K. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Huetter C. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); 1/a vittoria in carriera per Nicole Schmidhofer (AUT), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 5/o podio in carriera per Nicole Schmidhofer (AUT), il 2/o in discesa 243/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 54/a in discesa per Michelle Gisin è il 5/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Kira Weidle è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Nicol Delago, 19/a in 1.50.24, pettorale #28 l'Italia ha conquistato 35 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 280; Svizzera 166; Germania 75; Liechtenstein 45; Slovenia 40; U.S.A. 38; Italia 35; Francia 28; Repubblica Ceca 10; Norvegia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Laurenne Ross (USA) pos.26 [#6] - 1988 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.30 [#35] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Nicole Schmidhofer (AUT)[pos.1], Michelle Gisin (SUI)[pos.2], Kira Weidle (GER)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Stephanie Venier (AUT)[pos.4], Joana Haehlen (SUI)[pos.8], Nina Ortlieb (AUT)[pos.15], Alice Merryweather ... (continua)

[ 27/11/2018 ] - Fantaski Stats - Killington 2018 - SL femminile
4/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 10 slalom della stagione 6/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (3); 45/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 35/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 24; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 65/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 43/o in slalom 158/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in slalom per Petra Vlhova è il 14/o podio della carriera, il 12/o in slalom per Frida Hansdotter è il 34/o podio della carriera, il 33/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 11/a in 1.47.45, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 24 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 133; U.S.A. 122; Svizzera 116; Svezia 96; Slovacchia 80; Canada 38; Norvegia 31; Germania 26; Italia 24; Francia 16; Repubblica Ceca 12; Slovenia 9; Nuova Zelanda 5; Elena Stoffel (SUI) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.3 [#1] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.11 [#9] - 1985 ; Aline Danioth (SUI) pos.18 [#28] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Laurence St-Germain (CAN)[pos.14], Paula Moltzan (USA)[pos.17], Aline Danioth (SUI)[pos.18], Gabriela Capova (CZE)[pos.19], Josephine Forni (FRA)[pos.21], Nina O Brien (USA)[pos.23], Piera Hudson (NZL)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Michelle Gisin (SUI)[pos.5], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.16], primi punti in carriera per: Josephine Forni (FRA); Piera Hudson (NZL); Nina O Brien (USA); la somma dei pettorali dei top10 è 66. La media in ... (continua)

[ 25/11/2018 ] - Fantaski Stats - Killington - gigante femminile
3/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 giganti della stagione 5/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (2); 9/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 26/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 19/o in gigante 70/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in gigante per Ragnhild Mowinckel è il 4/o podio della carriera, il 3/o in gigante per Stephanie Brunner è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 142 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 146; Italia 142; Norvegia 127; Francia 82; Svizzera 58; U.S.A. 50; Slovacchia 36; Svezia 35; Canada 25; Gran Bretagna 10; Katharina Liensberger (AUT) è partita con il pettorale 28 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.10 [#10] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.14 [#9] - 1985 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.9 [#28] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Stephanie Brunner (AUT)[pos.3], Mikaela Tommy (CAN)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Petra Vlhova (SVK)[pos.7], Katharina Liensberger (AUT)[pos.9], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); 3/o Sofia Goggia (2016); Manuela Moelgg (2017); 4/o Marta Bassino (2016); 5/o Federica Brignone (2017); la somma dei pettorali dei top10 è 95. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 111 . Mikaela Tommy (CAN) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Squaw Valley ... (continua)

[ 25/11/2018 ] - Killington: Shiffrin in testa allo slalom
La pioggia caduta nella notte che ha costretto gli organizzatori a salare il fondo della pista e la nebbia hanno caratterizzato la prima manche dello slalom speciale di Killington, secondo appuntamento stagionale tra i rapid gates al femminile.Cambiano le condizioni ma in testa c'è sempre Mikaela Shiffrin, che in Finlandia si era assicurata la vittoria n.44 della carriera, e precede di 29 centesimi l'austriaca Bernadette Schild e di 54 Petra Vlhova e Frida Hansdotter, appaiate nella terza posizione provvisoria.Si alza a quasi un secondo il distacco con Anna Swenn-Larsson, poi Katharina Gallhuber 6/a a +1.13, Wendy Holdener 7/a a +1.48, Michelle Gisin 8/a a +1.60, e il distacco sale addirittura a +2.31 con il 9/o posto di Ana Bucik e +2.40 con Katharina Truppe a chiudere la top10.Da notare che i primi 8 pettorali sono nelle prime 8 posizioni, e racchiusi in un secondo e mezzo.La miglior azzurra è Irene Curtoni, appena fuori dalle top10 ma con un ritardo già di +2.70 dalla americana, si qualifica anche Chiara Costazza 16/a a +3.15, più attardata Roberta Midali 37/a a +5.87. Non chiude la prova Martina Peterlini.Da notare che la 30/a della prima manche, ovvero la prima a partire nella seconda, accusa già oltre 5 secondi di ritardo.Seconda manche in programma alle 19. ora italiana. (continua)

[ 24/11/2018 ] - Killington: Brignone, quinto centro in gigante
Federica Brignone vince il secondo gigante di coppa del mondo a Killington negli Usa. L'azzurra mette la freccia e sorpassa Ragnhild Mowinckel, la più veloce nella manche mattutina.Una Fede Brignone affamata di vittoria, dopo il podio di Soelden di un mese fa, coglie il primo centro stagionale. L'azzurra vince così il secondo gigante di coppa del mondo a Killington negli Usa. Mette la freccia nella seconda manche sorpassando Ragnhild Mowinckel, la più veloce in quella mattutina.La carabiniera valdostana rischia qualcosa nella parte centrale, ma con un poderoso colpo di reni riesce a mantenere la velocità sufficiente per avviarsi verso il nono successo in carriera, il quinto in gigante, il 26/o podio in carriera e il secondo consecutivo dopo l'Opening sul Rettenbach. Una superiorità tecnica quello dell'azzurra, sul tracciato posizionato dal suo allenatore Luca Liore, al quale anche la norvegese Ragnhild Mowinckel, la migliore nella prima manche, ha dovuto inchinarsi per ben 49 centesimi. Terza finisce l'austriaca Stephanie Brunner, al primo podio in carriera capace di rimanere nella scia delle prime due. Grande manche anche per una Mikaela Shiffrin che vuole rendere merito al suo titolo olimpico, ma si deve accontentare di restare ai piedi del podio in quarta piazza a quasi un secondo (+0.99) dalla Brignone. Fuori a metà tracciato, invece, la vincitrice dello scorso anno Viktoria Rebensburg. Quinta troviamo la vincitrice di Soelden, Tessa Worley che deve cedere però anche il pettorale rosso alla nostra azzurra a precedere Wendy Holdener e la rimontante slovacca Petra Vlhova, risalita di ben sette posizioni.A proposito di grandi rimonte da segnalare quella dalle retrovie della giovane austriaca Katharina Liensberger (9/a) e della francese Adeline Mugnier 12/a), ben 19 la prima, 17 la seconda.Le altre due azzurre qualificate delle sette presenti al via non riescono a stare nella scia della loro compagna. Non crea velocità Marta Bassino, nonostante una sciata ... (continua)

[ 22/11/2018 ] - Taglio al mento per Wendy Holdener
Spiacevole e doloroso incidente per Wendy Holdener, che durante l'allenamento di oggi a Killington, USA, in preparazione delle prove tecniche del weekend, ha sbattuto contro un palo procurandosi un profondo tagli al volto che ha richiesto sei punti di sutura.Insomma una brutta "cartella" per la slalomgigantista elvetica, che ha pubblicato una foto su Instagram commentando: "a volte la vita ti colpisce letteralmente in faccia. Speriamo che non lasci il segno!"Secondo i primi riscontri la partecipazione di Wendy alle gare del weekend non è in dubbio; nel gigante di Soelden è stata 7/a, mentre a Levi 5/a tra i rapid gates. (continua)

[ 17/11/2018 ] - Levi:44 volte Shiffrin, suo lo slalom a Levi
Mikaela Shiffrin fa suo lo slalom speciale di Levi per la terza volta, mettendo a segno così la 44/a vittoria in carriera. La biondina statunitense domina, come sempre grazie soprattutto alle sue grandi doti di scorrevolezza, entrambe le manche nella prima prova di stagione.Per la 23enne di Vail si tratta dunque del 44/o successo in carriera, il 33/o in slalom speciale, mettendo così già a zittire tutte le sue dirette avversarie ad iniziare da quella Petra Vhlova, lo scorso anno vincitrice qui a Levi. La slovacca, allieva dell'italiano Livio Magoni, recupera una piazza, ma si deve comunque inchinare alla strapotenza della statunitense che qui aveva già vinto già nel 2013 e 2016. La Vhlova dunque chiude al secondo posto con 58 centesimi dalla Shiffrin, mentre terza sale con una grande rimonta di ben 9 posizioni l'austriaca Marlies Schild (+0.79). Fuori dal podio restano Frida Hansdotter (+0.81) e l'elvetica Wendy Holdener (+0.89).Uno slalom speciale contraddistinto dalle temperature miti e dalla pioggia di questi giorni di vigilia e che anche oggi complice anche il forte vento in quota hanno costretto giuria e organizzatori ad un super lavoro con acqua e sale e ad abbassare la partenza a quella di riserva già nella prima manche.L'Italia non da ancora segni di ripresa in questa specialità dove siamo assenti dal podio dal 2011 (Manuela Moelgg). Irene Curtoni conclude 18/a (+2.85) guadagnando una piazza rispetto alla mattina. La valtellinese cambia un po' atteggiamento, ma non basta. Peggio fa la sua compagna Chiara Costazza, l'ultima azzurra ad aver vinto tra i pali stretti nell'ormai lontano 2007 a Lienz, scivolando più indietro rispetto al 16/o tempo mattutino e finendo alla fine in 19/a (+2.89).Nella prima manche non si erano, invece, qualificate Marta Bassino (deludente la sua prova conclusa a quasi 4 secondi dalla Shiffrin) e la giovane Martina Peterlini, quest'ultima reduce però dalla frattura al setto nasale rimediata ieri in allenamento. Non aveva, invece, ... (continua)

[ 17/11/2018 ] - Fantaski Stats - Levi - slalom femminile
2/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 10 slalom della stagione 14/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2014: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Riesch M. 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. 2) Poutiainen T. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Levi: Maria Riesch Hoefl (3); Mikaela Shiffrin (3); Marlies Schild (2); 44/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 34/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 34; Vreni Schneider (SUI) - 24; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 64/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 42/o in slalom 157/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 44/a in slalom per Petra Vlhova è il 13/o podio della carriera, il 11/o in slalom per Bernadette Schild è il 7/o podio della carriera, il 7/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 18/a in 1.35.46, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 25 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 159; Svezia 136; U.S.A. 100; Slovacchia 80; Svizzera 74; Norvegia 44; Germania 32; Slovenia 31; Canada 28; Italia 25; Francia 6; Sara Hector (SWE) è partita con il pettorale 44 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.19 [#10] - 1984 ; Meta Hrovat (SLO) pos.12 [#33] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Marie-Therese Sporer (AUT)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Meta Hrovat (SLO)[pos.12], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti in carriera per: Marie-Therese Sporer (AUT); Magdalena Fjaellstroem (SWE) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a ... (continua)

[ 09/11/2018 ] - Gli Elvetici per gli slalom di Levi
La federsci elvetica Swiss-ski ha comunicato i nomi degli atleti convocati per gli slalom di Levi in programma sabato 17 e domenica 18.Saranno impegnati sulla Levi Black 7 donne: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Aline Danioth, Carole Bissig, Charlotte Chable, Elena Stoffel e Lorina Zelger, quest'ultima esordiente in Coppa del Mondo.Le elvetiche vantano due podi in Finlandia: Wendy Holdener 2/a nel 2016 e 3/a nel 2017.Domenica i 9 uomini scelti saranno: Luca Aerni, Loic Meillard, Marc Rochat, Reto Schmidiger, Sandro Simonet, Daniel Yule, Ramon Zenhaeusern, Tanguy Nef e Noel Von Gruenigen. Gli ultimi due sono esordienti assoluti in Coppa del Mondo.Il miglior risultato degli slalomisti uomini a Levi è un 4/o posto: Zurbriggen nel 2008, Aerni e Yule parimerito l'anno scorso. (continua)

[ 08/11/2018 ] - Luce verde per gli slalom di Levi
Luce verde dalla FIS: il controllo neve ha dato esito positivo e dunque è confermato lo slalom maschile e femminile in programma nella località finlandese il prossimo 17 e 18 novembre.Prenderà quindi il via la Coppa del Mondo maschile con i rapid gates, dopo l'annullamento della gara di Soelden. Gli organizzatori sono riusciti a preparare la 'Levi Black' utilizzando per l'80% la neve messa da parte nella scorsa primavera (40.000 metri cubi) e conservata durante l'estate, e per il 20% producendo neve artificiale; la pista è stata inoltre barrata e grazie alle temperature notturne sottozero il fondo è duro e ghiacciato.Per le ragazze è la 14/a volta in questa località, un anno fa vinse Petra Vlhova davanti a Shiffrin e Holdener. La plurivincitrice è Maria Riesch con 3 sigilli, mentre il miglior risultato azzurro è di Chiara Costazza, che fu 5/a nel 2006.Tra gli uomini (10/a volta dal 1990/1991) un anno fa vinse Felix Neureuther (che si infortunò poco dopo) davanti a Kristoffersen e Hargin. Due vittorie a testa per Grange e Hirscher, mentre per gli azzurri ricordiamo il 3/o posto di Giorgio Rocca nel 2006 e di Manfred Moelgg nel 2016. (continua)

[ 27/10/2018 ] - Brignone è da podio, gigante Soelden a Worley
LIVE DA SOELDEN - Una Fede da podio. Niente successo come tre anni fa, ma Federica Brignone, nonostante 45 giorni senza allenamento causa un infortunio, ritrova comunque la via del podio in coppa del mondo. La ferma, sul filo di lana la francese Tessa Worley. La transalpina è più incisiva nella seconda manche del primo gigante stagionale e riesce a precedere nell'ordine la Brignone e l'onnipresente Mikaela Shiffrin.La 28enne carabiniera valdostana sale così a quota 25 podi in carriera, 18 in gigante. L'azzurra non riesce però a ripetere il successo di 3 anni fa chiudendo alla fine alle spalle della francese Tessa Worley, dopo essere stata la più veloce nella manche mattutina sferzata da vento, nebbia e neve. La transalpina, alla tredicesima vittoria in carriera, era seconda al termine della prima manche, alle spalle proprio dell'italiana, che poi ha dovuto cedere per 35 centesimi la vittoria finale alla sua avversaria.Sul terzo gradino del podio, staccata di 94 centesimi, troviamo la vincitrice della coppa del mondo assoluta Mikaela Shiffrin, in recupero di una posizione rispetto alla mattina dove aveva dimostrato qualche limite nella sua sciata. Fuori resta una delusa Viktoria Rebensburg, l'unica che nella prima manche aveva tenuto le code della Brignone.Tra questo quartetto e le altre un solco: Stefanie Brunner, la migliore delle austriache, è quinta, ma con quasi secondo dalla Rebensburg, a pari merito con la prima delle quattro norvegesi tra le top10, Ragnhild Mowinkel (+1.93) a precedere l'elvetica Wendy Holdener (+2.31), quindi le tre nordiche Kristin Lysdahl (8/a a +2.47), quindi la vincitrice della Coppa Europa di gigante lo scorso anno e debuttante in coppa del mondo Thea Louise Stjernesund (9/a a +3.04) e Kristine Gjelsten Haugen (10/a a +3.11).Una giornata contraddistinta dal maltempo con neve, vento e nebbia che ha costretto gli organizzatori e la giuria ad abbassare la partenza della prima manche a quella di riserva, togliendo quasi 20 secondi di ... (continua)

[ 26/10/2018 ] - Soelden: tutto pronto per la prima gara femminile
Live da Soelden - Sono stati estratti pochi minuti fa i pettorali per la gara inaugurale di domani, primo atto della stagione 2018/2019, e dopo una estate di allenamenti e preparazione la parola passa finalmente alla pista e al cronometro.La stagione 2019 della Coppa del Mondo femminile riparte per la 21/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte con la certezza che Mikaela Shiffrin sarà la donna da battere, in slalom certamente ma più in generale per poterle sfilare la Sfera di Cristallo generale. Sarà anche l'ultima stagione di Lindsey Vonn, e purtroppo mancherà la nostra Sofia Goggia per la prima parte di stagione.Sul Rettenbach un anno fa trionfò Viktoria Rebensburg, poi vincitrice della Coppa di specialità: la tedesca dunque è la favorita, e con un successo domani potrebbe raggiungere Tina Maze a quota 3 vittorie nella località tirolese.Proveranno a fermarla Shiffrin e Worley, ma anche la rivelazione della scorsa stagione Mowinckel e la nostra Federica Brignone, pur se in condizioni non ottime a causa dei pochi giorni di sci nelle gambe.Le azzurre arrivano alla gara inaugurale cariche e con una buona preparazione alle spalle: oltre a Brignone c'è attesa per la prova di Marta Bassino, che vuole bissare (e migliorare) il podio di due anni fa.Mancherà come detto Sofia Goggia, ed anche Manuela Moelgg che si è ritirata al termine della scorsa stagione, e dunque i tecnici guardano avanti facendo esordire due ragazze (Della Mea, Sandulli) nel massimo circuito.La sciata in pista di questa mattina ha lasciato buone sensazioni, con un fondo duro e mosso ma non eccessivamente aggressivo.Avremo 4 ragazze nelle prime 30, con Federica Brignone che aprirà le danze con il pettorale n.1, e Marta Bassino n.8 a ridosso del primo gruppo.Il Rettenbach si presenta in discrete condizioni, manto duro e compatto ma più mosso delle precedenti edizioni, e le previsioni danno neve fin dalle prime ore del mattino; come sempre sarà determinante il lungo piano finale, dove ... (continua)

[ 18/10/2018 ] - Gli Svizzeri per Soelden
La Svizzera ha diramato la lista ufficiale dei convocati per l'opening di Soelden: ben 17 atleti, guidati da Lara Gut, vincitrice sul Rettenbach nel 2013 e 2016.Le altre ragazze selezionate dal responsabile Beat Tschuor sono: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Aline Danioth, Rahel Kopp, Jasmina Suter, Andrea Ellenberger e Elena Stoffel.Ben 10 i pettorali riservati agli uomini del coach Thomas Stauffer: Loic Meillard, Gino Caviezel, Elia Zurbriggen, Marco Odermatt, Luca Aerni, Thomas Tumler, Cedric Noger, Marc Rochat e Pierre Bugnard.Per Noger, classe 1992, è il debutto in Coppa del Mondo.L'ultimo vincitore svizzero sul Rettenbach è stato Dider Cuche nel 2009, prima di lui Albrecht (2008) e Locher (1996). (continua)

[ 26/04/2018 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2018/2019
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato questa mattina i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2018/2019 e i relativi nominativi.I responsabili di settore sono Beat Tschuor (donne), Thomas Stauffer (uomini) e Hans Flatscher  (giovani).In totale sono state selezionate 34 donne (come la scorsa stagione) e 42 uomini (contro i 54 di una stagione fa).Tra le ragazze Jasmine Flury e Joana Haehlen passano dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Corinne Suter e Simone Wild.Chable passa dalla A alla B.Si ritirano Denise Feierabend (A), Beatrice Scalvedi (B), Larissa Jenal (C) e Jessica Tschanz (C).Principali cambi tra gli uomini: Meillard e Zenhaeusern passano dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Patrick Kueng. Salgono dalla B alla A Barandun, Rochat, Roulin e Zurbriggen, mentre solo Viletta passa dalla A alla B. Si ritirano: Bernhard Niederbeger (B), Amaury Genoud (B), Manuel Pleisch (B), Dylan Gabioud (C)Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Melanie MeillardSquadra A (3): Priska Nufer, Corinne Suter, Simone WildSquadra B (15): Leana Barmettler, Carole Bissig, Charlotte Chable, Aline Danioth, Luana Fluetsch, Nathalie Groebli, Katja Grossmann, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Rahel Kopp, Camille Rast, Elena Stoffel, Juliana Suter, Jasmina Suter, Lorina ZelgerSquadra C (10):  Chiara Bissig, Eliane Christen, Amelie Dupasquier, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Nicole Good, Vivianne Haerri, Noemi Kolly, Charlotte Lingg, Leoni ZoppUomini:Squadra Nazionale (9): Luca Aerni, Mauro Caviezel, Beat Feuz, Niels Hintermann, Carlo Janka, Loic Meillard, Justin Murisier, Daniel Yule, Ramon ZenhaeusernSquadra A (8): Gian-Luca Barandun, Gino Caviezel, Marc Gisin, Patrick Kueng, Marc Rochat, Gilles Roulin, Thomas Tumler, Elia ZurbriggenSquadra B (15): Semyel Bissig, Pierre Bugnard, Sandro Jenal, Urs Kryenbuehel, Nils ... (continua)

[ 20/03/2018 ] - Shiffrin e Hirscher Paperoni della Coppa 2018
Marcel Hirscher, fresco vincitore della settima Sfera di Cristallo generale consecutiva, è anche per il settimo anno il "Paperone di Coppa", guidando la classifica dei guadagni stagionali.In campo femminile invece Mikaela Shiffrin conquista per la seconda volta questa speciale classifica, a braccetto con la sua seconda Sfera di Cristallo generale.Cannibali nei punti e cannibali nei premi-gara: entrambi aumentano sensibilmente il bottino dello scorso anno, Shiffrin passando da 597.692 franchi a 702.774 (superando di un soffio Tina Maze del 2003), e Hirscher da 528.878 a 669.681.Mikaela deve ringraziare le 12 vittorie messe in bacheca, pagate (come minimo) 45.000 CHF, con il massimo nel ricchissimo slalom di Flachau che è valso 79.028 CHF.Il portafoglio di Hirscher ringrazia lo slalom di Schladming - molto ricco - con 69.331 CHF e le tappe di Adelboden e Kranjska Gora da cui è tornato con 90.000 CHF in più.Scorrendo questa speciale classifica troviamo, in campo femminile, Wendy Holdener con 273.794 CHF, terzo posto per Lindsey Vonn con 264.430 CHF.Rispetto alla scorsa stagione Sofia Goggia, la prima azzurra, perde una posizione e circa 20.000 franchi fermandosi a quota 261.398; la bergamasca ringrazia la discesa di Bad che da sola vale 54.000 CHF;  di Jeongseon: la tappa coreana le ha fruttato 90.000 CHF.Bene anche Federica Brignone 5/a con 223.493 CHF, di cui circa 153.000 per le sole vittorie di Lienz, Bad e Crans-Montana. Un netto distacco con la terza azzurra in classifica, Hanna Schnarf, ferma al 21/o posto generale con 52.170 CHF:Tra gli uomini salgono sul podio Henrik Kristoffersen 2/o con 345.071 CHF, con la sola vittoria di Kitz che vale 74.000 CHF e una infinità di secondi posti; terzo il vincitore della coppa di discesa Beat Feuz con 260.875 CHF.Come nelle ultime due stagioni il primo azzurro in classifica è Dominik Paris, ma il carabiniere della Val d'Ultimo crolla dal 5/o posto (con 191.837 CHF!) al 11/o con 92.325 CHF, metà dei quali conquistati con la ... (continua)

[ 18/03/2018 ] - Fantaski Stats - Are 2018 - slalom femminile
38/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 10 slalom della stagione 61/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2014: 1) Pietilae-Holmner M. 2) Maze T. 3) Hansdotter F. 2014: 1) Shiffrin M. 2) Pietilae-Holmner M. 3) Swenn-Larsson A. 2012: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Maze T. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 43/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 33/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 33; Janica Kostelic (CRO) - 20; Vreni Schneider (SUI) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 62/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 41/o in slalom 156/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 43/a in slalom per Wendy Holdener è il 24/o podio della carriera, il 17/o in slalom per Frida Hansdotter è il 33/o podio della carriera, il 32/o in slalom la classifica completa: Svizzera 142; Austria 131; Svezia 109; U.S.A. 100; Norvegia 50; Canada 26; Slovacchia 24; Slovenia 16; le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.3 [#7] - 1985 ; Katharina Gallhuber (AUT) pos.7 [#3] - 1997 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.8 [#17] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Michelle Gisin (SUI)[pos.6], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nicole Gius (2003); 5/o Irene Curtoni (2012); Deborah Compagnoni ... (continua)

[ 17/03/2018 ] - Finali Are: Il rullo Shiffrin sigla il 7/o slalom
Domina entrambe le manche dell'ultimo slalom speciale femminile di coppa sulle nevi svedesi la neo 23enne Mikaela Shiffrin che porta così a casa questo ennesimo successo. Una vittoria che arriva proprio sulla pista che il 20 dicembre 2012 la vide vincere per la prima volta in coppa del mondo.Senza storia queste due manche per la statunitense che ottiene così il suo 32/o successo in slalom in carriera, il 43/o in assoluto e mette in bacheca la sua 5/a coppa del mondo di specialità alle Finali di Are 2018.Alle spalle della Shiffrin a oltre un secondo e mezzo finiscono l'elvetica Wendy Holdener (+1.58) e la campionessa olimpica e padrona di casa Frida Hansdotter (+1.59), entrambe in rimonta di 3 posizioni rispetto alla manche mattutina. Quarta la norvegese Nina Loeseth, mentre 5/a è l'elvetica Michelle Gisin, 6/a l'austriaca, bronzo olimpico di specialità, Katherina Gallhuber. Scivola indietro di ben otto posizioni Petra Vlhova (11/a), terza al termine della manche mattutina, che così perde anche il podio di specialità.L'Italia anche oggi nelle retrovie. La migliore delle tre azzurre in gara è Irene Curtoni, leggermente sottotono rispetto ai sui soliti livelli. La valtellinese chiude la sua stagione tra le porte strette con un 19/o (+4.64) posto finale. Buona prima manche per Federica Brignone, che poi nella seconda ha pagato troppo finendo alla fine 22/a (+5.58). Nella prima manche era uscita Chiara Costazza dopo soli 20 secondi di gara.Coppa di specialità, la 5/a in carriera, già nelle mani della Shiffrin con alcune gare di anticipo, che chiude con 980 punti frutto delle 7 vittorie su 9 gare, un secondo posto (Levi) ed una uscita (Lenzerheide). Sul podio accanto alla campionessa statunitense salgono Wendy Holdener con 705 punti e Frida Handotter con 681 punti. Quarta Petra Vlhova a 679. Undicesima Irene Curtoni (236), 19/a Chiara Costazza (157).Domani appuntamento con il gigante femminile (prima manche ore 9.45) diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD. (continua)

[ 17/03/2018 ] - Fantaski Stats - Are 2018 - superg femminile
37/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 superg della stagione 60/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Riesch M. 2) Kildow L.C. 3) Mancuso J. 2009: 1) Kildow L.C. 2) Fanchini N. 3) Riesch M. 2006: 1) Hosp N. 2) Dorfmeister M. 3) Ertl M. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Recchia L. 2004: 1) Goetschl R. 2) Montillet C. 3) Obermoser B. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 5/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 22/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 6/o in superg 69/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 14/a in superg per Viktoria Rebensburg è il 41/o podio della carriera, il 5/o in superg per Lindsey C. Kildow Vonn è il 137/o podio della carriera, il 46/o in superg l'Italia ha conquistato 181 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 181; Svizzera 110; Austria 109; Germania 80; U.S.A. 60; Liechtenstein 40; Norvegia 18; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.3 [#19] - 1984 ; Corinne Suter (SUI) pos.15 [#2] - 1994 ; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2018); 2/o Nadia Fanchini (2009); 3/o Lucia Recchia (2005); Deborah Compagnoni (1993); 4/o Lucia Recchia (2004); 5/o Federica Brignone (2018); Viktoria Rebensburg (GER) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Val d Isere 2017; classifica di superg dopo Are (top5): 1) Tina ... (continua)

[ 17/03/2018 ] - Finali Are: Solita Shiffrin comanda slalom
Torna a dominare lo slalom Mikaela Shiffrin nell'ultima gara della stagione tra i pali stretti. Senza storia la manche della 23enne campionessa di Vail che ha portato a termine la sua discesa con la solita sicurezza e determinazione, dopo il passaggio a vuoto di Olimpiade e Lenzerheide. La Shiffrin, che punta dunque verso la sua 43/a vittoria in carriera, conclude con il tempo di 52"09 precedendo di ben 49 centesimi l'austriaca Bernadette Schild e di 55 centesimi, l'unica a vincere due slalom quest'anno, la slovacca Petra Vlhova.Quarto e quinto tempo per l'austriaca Katharina Gallhuber e l'elvetica Wendy Holdener staccate rispettivamente di 69 e 72 centesimi a precedere l'oro olimpico e padrona di casa Frida Hansdotter (+0.84).Male le azzurre. Irene Curtoni (19/a) accusa oltre 3 secondi dalla Shiffrin con una gara completamente opaca e precede Federica Brignone di un solo centesimo (20/a a +3.23), mentre è uscita dopo 20 secondi Chiara Costazza, che puntava oggi ad un buon piazzamento per cercare di rientrare così nel gruppo delle top15 della star-list.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 16/03/2018 ] - Are: alla Svezia il Team Event.Italia subito fuori
La Svezia - padrona di casa - supera in finale la Francia per 3 a 1 (Swenn Larsson, Hansdotter e Myhrer; Noel unico punto per i transalpini) e conquista il Team Event alle Finali 2018 di Are, confermando il successo dello scorso anno.Gli scandinavi hanno cominciato bene ai quarti eliminando la Svizzera (Feierabend, Zenhaeusern, Holdener, Aerni) 3 a 1, e con lo stesso punteggio in semifinale hanno avuto ragione della Germania; i francesi invece hanno superato la Norvegia (Skjoeld, Solevaag, Lysdahl, Nordbotten) per 3-1 ai quarti, e sempre per 3-1 l'Austria (Liensberger, Schwarz, Gallhuber e Feller) in semifinale.Infine nella finale per il terzo posto Austria e Germania pareggiano due a due, ma la somma dei tempi sorride ai teutonici (Wallner, Schmid, Duerr e Strasser).Il cammino degli Azzurri è terminato al primo turno, ovvero ai quarti, eliminati per 4 a 0 della Germania.Nella prima frazione Marta Bassino ha perso la sfida contro Marina Wallner per 10 centesimi a causa di una partenza non perfetta; Alex Vinatzer ha chiuso con 73 centesimi di ritardo da Alexander Schmid (manche di circa 23 secondi), Irene Curtoni ha accusato +1.22 da Lena Duerr, e infine Riccardo Tonetti ha perso la sfida con Linus Strasser, per 35 centesimi. (continua)

[ 14/03/2018 ] - Fantaski Stats - Are 2018 - discesa femminile
36/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 8 discese della stagione 59/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Riesch M. 2009: 1) Kildow L.C. 2) Riesch M. 3) Goetschl R. 2006: 1) Paerson A. 2) Kildow L.C. 3) Goergl E. 2002: 1) Goetschl R. 2) Heregger S. 3) Kostner I. 2001: 1) Gerg H. 2) Kostner I. 3) Berthod S. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 82/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 43/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 136/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 66/o in discesa 155/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in discesa per Sofia Goggia è il 21/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Alice Mckennis è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 146 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 192; Italia 146; Svizzera 85; Germania 50; Austria 49; Liechtenstein 36; Repubblica Ceca 24; Norvegia 16; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.1 [#13] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.6 [#6] - 1984 ; Breezy Johnson (USA) pos.8 [#12] - 1996 segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Jasmine Flury (SUI)[pos.5], Wendy Holdener (SUI)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Isolde Kostner (2001); Sofia Goggia (2018); 3/o Isolde Kostner (1995); Isolde Kostner (2002); 4/o Nadia ... (continua)

[ 12/03/2018 ] - Finali di Are: i verdetti e le sfide aperte
E siamo giunti alle Finali di Are 2018, l'atto conclusivo della Coppa del Mondo.I 25 migliori di ogni disciplina si sfideranno per l'ultima volta in stagione in slalom, gigante, superg e discesa: molti i verdetti già raggiunti e le coppe assegnate, ma diverse - e interessanti - le sfide ancora aperte.Generale femminile: Mikaela Shiffrin ha matematicamente in mano la sue seconda Sfera di Cristallo, avendo 1673 punti contro i 1050 di Wendy Holdener. L'elvetica ha quasi 200 punti su Petra Vlhova, e dunque molto probabilmente manterrà il secondo posto della generale, mentre per il terzo sarà battaglia tra la slovacca (864, record personale e della sua nazione), Viktoria Rebensburg (847), Ragnhild Mowinckel (815) e Tina Weirather (811).Slalom femminile: coppa matematicamente già assegnata a Shiffrin con 880 punti; per il podio sono in corsa Vlhova (655), Holdener (625) e Hansdotter (621).Gigante femminile: Rebensburg guida con 582 punti, solo Worley (490) può ancora sperare, mentre sicura (almeno) del terzo gradino c'è Shiffrin (481).Superg femminile: guida Weirather con 421 punti, per la coppa è in corsa solo Lara Gut (375); per il podio Anna Veith (307), Michelle Gisin (263), Hanna Schnarf (259), Fede Brignone (251), Schmidhofer (233), Mowinckel (218) e Goggia (211).Discesa femminile: Sofia Goggia guida con 429 punti, per la coppa e per il podio sono in corsa solo Lindsey Vonn (406) e Tina Weirather (358).Combinata femminile: non fa parte del programma delle Finali, ed è già stata assegnata con sole due gare a Wendy Holdener (150) davanti a Michelle Gisin (109) e Federica Brignone (100).Coppa Nazioni: dopo aver ceduto lo scettro all'Italia nella passata stagione, l'Austria torna prima con 4497 punti, ma la Svizzera è vicinissima a 4355. L'Italia è terza a 3595. Generale maschile: la settima Coppa consecutiva è saldamente nella mani di Marcel Hirscher, che ha 1494 punti contro i 1205 di Henrik Kristoffersen, considerando che il norvegese non partecipa a discesa e ... (continua)

[ 11/03/2018 ] - Finali Are 2018: tutte le qualificate in GS e SL
Con la tappa di Ofterschwang si chiude la stagione regolare del Circo Rosa in gigante e slalom, prima del gran Finale di Are.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Olimpica - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Viktoria Rebensburg, Tessa Worley, Mikaela Shiffrin, Ragnhild Mowinckel, Federica Brignone, Stephanie Brunner, Manuela Moelgg, Wendy Holdener, Ana Drev, Sara Hector, Meta Hrovat, Marta Bassino, Petra Vlhova, Ricarda Haaser, Tina Robnik, Melanie Meillard, Frida Hansdotter, Irene Curtoni, Estelle Alphand, Nina Loeseth, Bernadette Schild, Sofia Goggia, Lara Gut, Kristin Lysdahl, Elisabeth KappaurerCampionessa Olimpica: Mikaela ShiffrinCampionessa del Mondo juniores 2018: Julia Scheib (AUT)Si potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Tina Weirather, Michelle Gisin, Lindsey Vonn + quelle che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultimo giganteCoppa di gigante: Rebensburg guida con 582 punti, solo Worley (490) può ancora sperare, mentre sicura (almeno) del terzo gradino c'è Shiffrin (481).Slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Wendy Holdener, Frida Hansdotter, Bernadette Schild, Nina Loeseth, Melanie Meillard, Katharina Gallhuber, Anna Swenn Larsson, Denise Feierabend, Irene Curtoni, Katharina Truppe, Christina Geiger, Marina Wallner, Lena Duerr, Michelle Gisin, Chiara Costazza, Erin Mielzynski, Katharina Liensberger, Maren Skjoeld, Estelle Alphand, Ana Bucik, Carmen Thalmann, Resi Stiegler, Marusa FerkCampionessa Olimpica: Frida HansdotterCampionessa del Mondo juniores 2018: Meta Hrovat (SLO)Si potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Rebensburg, Mowinckel, Weirather, Goggia, Brignone, Gut, Vonn, Worley + quelle che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultimo giganteCoppa ... (continua)

[ 10/03/2018 ] - Ofterschwang:a Shiffrin gara e coppa di specialità
Miglior tempo nella prima manche e terzo parziale nella seconda: pur non esprimendo il dominio della prima metà di stagione, Mikaela Shiffrin conquista lo slalom di Ofterschwang (11/o sigillo stagionale), ultimo della stagione regolare, con 9 centesimi su Wendy Holdener e 72 su Frida Hansdotter, conquistando matematicamente anche la coppa di disciplina, la quinta nelle ultime sei stagioni.Unica a poter ancora insidiare l'americana era Petra Vlhova, che ha chiuso al sesto posto la prima manche e nonostante due posizioni recuperate si ferma ai piedi del podio a +0.87, ed ora si giocherà (655) con Holdener (625) e Hansdotter (621) il podio della specialità.Al quinto e sesto posto ci sono le austriache Katharina Gallhuber (miglior risultato in carriera in coppa dopo la medaglia olimpica) e Bernadette Schild, che perdono entrambe tre posizioni con una brutta seconda manche.Completano la top10 Mielzynski e Swenn Larsson 7/e a +1.62, e Michelle Gisin 9/a a +1.72 e Katharina Liensberger 10/a a +1.82 a chiudere la top10.Per l'Italia vanno a punti Chiara Costazza 15/a a +2.47 e Federica Brignone 21/a a +2.99, autrice di un ottimo ottavo parziale nella seconda.Per le Finali si qualificano Irene Curtoni e Chiara Costazza.Nella prima manche sono state festeggiate Michaela Kirchgasser e Veronika Zuzulova che hanno chiuso oggi la carriera agonistica.Ora il Circo Rosa si sposta ad Are, dove da mercoledì 14 sono in programma le Finali.  (continua)

[ 10/03/2018 ] - Ofterschwang: Shiffrin verso la coppa di slalom
Dopo le delusioni di Lenzerheide (fuori nella seconda) e PyeongChang (medaglia di legno), Mikaela Shiffrin si riprende la leadership dello slalom conducendo la classifica dopo la prima manche della gara di Ofterschwang, chiudendo in 54.25.Mikaela e la seconda classificata Katharina Gallhuber hanno fatto gara parallela fino a tre quarti, poi la campionessa americana ha accelerato negli ultimi 15 secondi arrivando con 3 decimi di vantaggio al traguardo.Classifica corta e distacchi contenuti su una pista che è stata salata anche causa della pioggia caduta ieri: Bernadette Schild è 3/a a +0.39, Frida Hansdotter 4/a a +0.44, Wendy Holdener 5/a a +0.46, Petra Vlhova 6/a a +0.65, Nina Loeseth 7/a a +0.86, ultima sotto il secondo.Due azzurre si qualificano per la seconda manche: Chiara Costazza, pettorale n.13, è 15/a a +2.13, mentre Federica Brignone, pettorale #31, è brava a inserirsi al 21/o posto a +2.76, su una pista davvero rovinata.Non chiudono la prova Irene Curtoni e Roberta Midali, mentre Michela Azzola è fuori dalle top30.Oggi, come anticipato, hanno salutato il Circo Rosa le veterane Veronika Velez Zuzulova e Michaela Kirchgasser, entrambe sono scese in gonna, salutando gli allenatori, e arrivando al traguardo festeggiate da compagne e dalla squadra. Infine, dopo aver vinto ieri la sua seconda Sfera di Cristallo, Shiffrin è a un soffio dalla coppa di slalom.Seconda manche alle 12.30 (continua)

[ 10/03/2018 ] - Fantaski Stats - Ofterschwang 2018 - GS femminile
34/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 14/a gara femminile in Ofterschwang dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Rebensburg V. 2012: 1) Rebensburg V. 2) Kildow L.C. 3) Maze T. 2012: 1) Rebensburg V. 2) Maze T. 3) Curtoni I. 3) Goergl E. 2009: 1) Zettel K. 2) Goergl E. 3) Poutiainen T. 2008: 1) Karbon D. 2) Hosp N. plurivincitrici in Ofterschwang: Janica Kostelic (2); Viktoria Rebensburg (2); Maria Jose Rienda (2); 1/a vittoria in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 13; 3/o podio in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), il 2/o in gigante 11/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 40/o podio della carriera, il 31/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 60/o podio della carriera, il 14/o in gigante la migliore azzurra è Marta Bassino, 5/a in 2.36.19, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 103 punti in questa gara.La classifica completa: Norvegia 165; Italia 103; Austria 101; Germania 87; U.S.A. 60; Svezia 54; Francia 47; Svizzera 40; Slovenia 35; Liechtenstein 14; Gran Bretagna 8; Russia 3; Ricarda Haaser (AUT) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 4/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.8 [#2] - 1983 ; Meta Hrovat (SLO) pos.18 [#11] - 1998 ; Aline Danioth (SUI) pos.21 [#39] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.1], Ricarda Haaser (AUT)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Aline Danioth (SUI)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2008); 3/o Irene Curtoni (2012); 5/o Marta Bassino (2018); Denise Karbon (2009); ... (continua)

[ 05/03/2018 ] - Finali Are 2018: tutte le qualificate in SG e DH
Con la tappa di Crans Montana si chiude la stagione regolare del Circo Rosa in superg e discesa, prima del gran Finale di Are.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Olimpica - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Tina Weirather, Lara Gut, Anna Veith, Michelle Gisin, Hanna Schnarf, Federica Brignone, Nicole Schmidhofer, Ragnhild Mowinckel, Sofia Goggia, Lindsey Vonn, Cornelia Huetter, Jasmine Flury, Tamara Tippler, Joana Haehlen, Corinne Suter, Tessa Worley, Tiffany Gauthier, Viktoria Rebensburg, Nadia Fanchini, Stephanie Venier, Priska Nufer, Ramona Siebenhofer, Christine Scheyer, Wendy Holdener, Romane MiradoliCampionessa Olimpica: Ester LedeckaCampionessa del Mondo juniores 2018: Kajsa Vickhoff LieSi potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Frida Hansdotter + quelle che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultimo superg.Coppa di superg: guida Tina Weirather con 421 punti, per la coppa è in corsa solo Lara Gut (375); per il podio Anna Veith (307), Michelle Gisin (263), Hanna Schnarf (259), Fede Brignone (251), Schmidhofer (233), Mowinckel (218), Goggia (211).Discesa femminile: Sofia Goggia, Lindsey Vonn, Tina Weirather, Cornelia Huetter, Mikaela Shiffrin, Michelle Gisin, Lara Gut, Ragnhild Mowinckel, Stephanie Venier, Viktoria Rebensburg, Nicole Schmidhofer, Anna Veith, Jacqueline Wiles, Breezy Johnson, Nadia Fanchini, Ramona Siebenhofer, Hanna Schnarf, Jasmine Flury, Stacey Cook, Tiffany Gauthier, Federica Brignone, Corinne Suter, Kira Weidle, Alice Mckennis, Ester LedeckaCampionessa Olimpica: Sofia GoggiaCampionessa del Mondo juniores 2018: Kajsa Vickhoff LieSi potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Wendy Holdener, Petra Vlhova, Frida Hansdotter, ... (continua)

[ 05/03/2018 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2018 - combi donne
33/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 2 superk della stagione 16/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Stuhec I. 2017: 1) Brignone F. 2) Stuhec I. 3) Kirchgasser M. 2008: 1) Paerson A. 2) Riesch M. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 8/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 2/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 24/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 3/o in superk 68/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 3/a in superk per Michelle Gisin è il 4/o podio della carriera, il 2/o in superk per Petra Vlhova è il 12/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 167 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 225; Italia 167; Austria 147; Slovacchia 60; Norvegia 50; Slovenia 22; Serbia 15; Germania 14; Svezia 9; Francia 8; Polonia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.17 [#22] - 1984 ; Nadine Fest (AUT) pos.11 [#31] - 1998 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.21 [#25] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Michelle Gisin (SUI)[pos.2], Nadine Fest (AUT)[pos.11], Nathalie Groebli (SUI)[pos.20], Esther Paslier (FRA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Petra Vlhova (SVK)[pos.3], Stephanie Brunner (AUT)[pos.5], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.6], Priska Nufer (SUI)[pos.10], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.22], Michaela Wenig (GER)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); Federica Brignone (2018); 2/o Federica Brignone (2017); primi punti in carriera per: Esther ... (continua)

[ 04/03/2018 ] - Crans Montana: Brignone splendida vittoria in comb
Con una manche di slalom da specialista vera Federica Brignone conquista una splendida vittoria nella combinata alpina di Crans Montana, la seconda e ultima della stagione, proprio come un anno fa, arrivando a quota 3 vittorie in stagione e 8 in carriera (4 giganti, 2 superg, 2 combinate) e raggiungendo Karen Putzer al terzo posto delle plurivincitrici azzurre di tutti i tempi (dietro Compagnoni e Kostner).FEDE LA SLALOMISTA - La 'milanese di La Salle' mette un piede sul podio con la manche di superg, chiusa al quinto posto a soli 9 decimi da Sofia Goggia, carvando perfettamente nei due curvoni più impegnativi e perdendo qualcosa nei tratti di scorrimento.Ma il vero capolavoro arriva nella seconda manche perchè Gisin, Vlhova e Holdener sono agguerritissime e favorite per il podio finale, avendo limitato i danni in superg, e autrici rispettivamente del primo, secondo e quarto tempo di manche: al parterre aspettano solo la discesa di Federica, perchè Delago e Goggia (seconda e prima in superg), non hanno molte speranze tra i rapid gates).Fede arriva a metà manche con ancora mezzo secondo sulla campionessa olimpica Gisin, sul finale cede ma conserva 3 centesimi che le valgono la gioia del gradino più alto del podio.Non solo: il risultato odierno proietta Federica al terzo posto della classifica di specialità, la cui coppa in questa stagione viene assegnata con sole due gare, con Holdener prima e Gisin seconda. Brignone scavalca la compagna Marta Bassino, seconda a Lenzerheide ed oggi solo 23/a, con un grave errore in superg che spegne le velleità di lottare per il vertice.LE ALTRE AZZURRE - Ci sono tanti motivi per sorridere nella gara odierna: Sofia Goggia e Nicol Delago fanno segnare i migliori tempi in superg, che poi si trasformano rispettivamente nel 8/o e 18/o posto finale dopo la manche di slalom. Per la bergamasca un pronto riscatto dopo la prova di ieri e una buona iniezione di fiducia per le Finali, per la gardenese la consapevolezza di poter far molto bene ... (continua)

[ 04/03/2018 ] - Crans: Goggia e Delago guidano la combi
Voglia di riscatto per Sofia Goggia, che ieri in superg ha commesso diversi errori finendo lontano dalle prime: questa mattina, sulla Mont Lachaux di Crans-Montana, l'azzurra ha fatto segnare il miglior tempo nella manche di superg valevole per la seconda e ultime combinata alpina della stagione.Sofia ha chiuso la manche in 1:03.70, un tracciato con partenza abbassata al cancelletto di riserva, a causa delle condizioni delle neve. L'azzurra ha fatto la differenza nella traversa della parte alta arrivando con la velocità più elevata al rilevamento di metà gara."Ho avuto sensazioni migliori rispetto a ieri - dichiara Sofia alla FISI - anche se con questa neve così molle non era facilissimo e infatti sotto potevo fare qualcosa di meglio"Bravissima Nicol Delago a rimanerle in scia, a +0.24: "onestamente non mi sembrava di andare così bene, anche se ho tenuto una marcia costante, senza strafare. Adesso lo slalom sarà duro perché non è certamente la mia specialità ma faremo il massimo"Terzo tempo per la non-più-sorprendente Ragnhild Mowinkel, staccata di +0.49, medaglia di legno a PyeongChang.Seguono Ricarda Haaser 4/a a +0.57 e poi Federica Brignone, vincente qui un anno fa, staccata di +0.91 dalla Goggia, e con soli due decimi sulla favorita Wendy Holdener 7/a a +1.14.In ottica combinata attenzione a Petra Vlhova 11/a a +1.31 da Goggia ma solo 16 cent da Holdener, e Michelle Gisin 14/a a +1.53 (4 decimi da Holdener).In slalom ci proveranno anche Hanna Schnarf 9/a a +1.24 e Marta Bassino a +1.76, che può ambire al podio della specialità.Ultima porta del tracciato che ha creato problemi a molte, tanto da dover frenare vistosamente per rimanere dentro, manovra non riuscita a Federica Sosio che comunque aveva già accumulato un notevole distacco.Seconda manche alle 13.30. (continua)

[ 03/03/2018 ] - Brignone:"quarto posto che brucia.Pista mi piace"
Nel giorno dell'addio di Verena Stuffer, che è scesa salutando tutti gli allenatori azzurri ed è stata festeggiata sul traguardo dalle compagne, Federica Brignone mastica amaro per un podio che con la discesa delle migliori 21 sembrava acquisito, poi diventato un quarto posto per la discesa di Wendy Holdener, pettorale #31 e mai così bene in superg,"Quarto posto che brucia - confessa Federica alla FISI -  Prima di Wendy Holdener però, sono scese una decina di sciatrici che hanno fatto registrare degli ottimi tempi, quindi ho intuito che le condizioni stavano cambiando. Mi dispiace perché ho fatto una parte finale molto buona e sono soddisfatta della mia performance. Domani è già un altro giorno e questa pista mi piace molto e riesco a sciare sempre alla grande, spero di farlo anche in superg e in slalom".Seconda azzurra al traguardo è Hanna Schnarf 10/a, che purtroppo perde due posizioni in classifica di specialità: "Sono entrata troppo bassa nell’ultima diagonale e ho dovuto risalire per rientrare in traiettoria. Peccato, sarebbe potuto arrivare un buon piazzamento".Filosofica Sofia Goggia: "Era dalle Olimpiadi che non mettevo gli sci lunghi e le sensazioni non sono state ottime. Non mi sono fidata a sciare a tutta, però ho sbagliato in vari punti perché non ero centrata sugli sci. Penso che questa gara mi sia servita a rompere il ghiaccio dopo le emozioni che ho vissuto nell'ultima settimana. L'obiettivo di fine stagione è la vittoria di Coppa del mondo in discesa libera, ma devo fare tutto passo dopo passo. Sono comunque positiva".Buona gara di Marta Bassino, 16/a, sopratutto in vista della combinata di domani: "Ho cercato di non strafare per evitare eccessivi strappi, sono soddisfatta. La condizione c'è ancora, adesso penso alla combinata di domenica e poi settimana prossima a tutta nel gigante di Ofterschwang". (continua)

[ 03/03/2018 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2018 - SG femminile
32/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 superg della stagione 15/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Stuhec I. 2) Curtoni E. 3) Venier S. 2010: 1) Gisin D. 2) Kildow L.C. 3) Mancuso J. 1992: 1) Merle C. 2) Fjeldavlie M. 3) Haas Z. plurivincitrici in Crans Montana: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 9/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 7/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 38/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 18/o in superg 10/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 7/a in superg per Anna Fenninger è il 46/o podio della carriera, il 22/o in superg per Wendy Holdener è il 22/o podio della carriera, il 1/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.02.68, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 116 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 202; Svizzera 202; Italia 116; Liechtenstein 100; Germania 57; Norvegia 34; U.S.A. 8; Francia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.10 [#9] - 1984; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.21 [#35] - 1998; Nadine Fest (AUT) pos.24 [#33] - 1998; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1], Patrizia Dorsch (GER)[pos.14], Nadine Fest (AUT)[pos.24]; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Wendy Holdener (SUI)[pos.3], Christine Scheyer (AUT)[pos.6], Stephanie Brunner (AUT)[pos.8], Kira Weidle (GER)[pos.17], Michaela Wenig (GER)[pos.18], Meike Pfister (GER)[pos.19], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.21] Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Elena Curtoni (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2017); primi punti in carriera per: Nadine Fest ... (continua)

[ 03/03/2018 ] - Crans Montana: Weirather a segno in superG
Nel superG della grandi assenti Tina Weirather torna meritamente al successo, il secondo stagionale, dopo quello di Lake Louise e quarto podio stagionale e la nona vittoria in carriera. La portacolori del Liechtenstein con questo successo va al comando della graduatoria di specialità, ad una gara dal termine, superando l'amica e avversaria Lara Gut, oggi solamente 7/a. Partenza abbassata di 300 metri al "Bosse du President" causa il fondo del tracciato elvetico molto molle e dunque pericoloso soprattutto nella parte alta che giustamente è stata cancellata dalla giuria, come già però accaduto lo scorso anno. Un tracciato che ha riservato comunque particolari difficoltà nonostante il piano iniziale che ha favorito quelle dotate di maggiore scorrevolezza.Sul podio con la Weirather, che ha concluso con il tempo di 1'02"17, c'è l'argento di PyeongChang 2018 Anna Veith, staccata di 36 centesimi, a precedere l'elvetica Wendy Holdener finita a soli 2 centesimi dall'austriaca e scalzando così la podio la nostra Federica Brignone a 51 centesimi a pari merito con l'elvetica Michelle Gisin. La carabiniera valdostana, nonostante una velocità bassa nella parte iniziale riesce a recuperare nella parte più tecnica concludendo a poco dal podio che le è sfuggito per poco.Si difendono le altre azzurre. Johanna Schnarf è 10/a dopo un'ottima parte iniziale, che però non le consente di mantenere il terzo posto nella classifica parziale di specialità. Gara buttata, invece, da Sofia Goggia nella parte centrale e finale con due sbilanciamenti che ha pagato pesantemente. L'oro olimpico in discesa libera dopo essere stata sui tempi della Weirather nella parte alta, ha commesso due gravi errori di traiettoria su due passaggi particolarmente impegnativi finendo alla fine appena fuori dalle top10 in 15/a piazza (+0.95). Un centesimo più indietro un'ottima Marta Bassino, partita con il pettorale 37. In 20/a piazza c'è, invece, Nicole Delago (+1.18).Troppe sbavature per Nadia Fanchini finita ... (continua)

[ 02/03/2018 ] - Shiffrin e Rebensburg assenti a Crans Montana
Si apre domani con il superg il weekend di Coppa del Mondo a Crans-Montana, prima tappa dopo la parentesi olimpica.Sono in programma un superg (sabato, ore 10.30) e la seconda ed ultima combinata stagionale (domenica, ore 10.30 la manche di superg): un po' a sorpresa mancheranno due delle protagoniste di questa stagione, Viktoria Rebensburg e la leader della classifica generale Mikaela Shiffrin.La tedesca, che ai Giochi non ha conquistato medaglie e si è fermata al 'legno' in gigante, preferisce risparmiare le forze e concentrarsi nelle ultime due gare di gigante, ovvero venerdì 9 a Ofterschwang e il 18 marzo ad Are, gare conclusiva della stagione.Viktoria, che ha vinto la coppa di specialità nel 2011 e 2012, è leader della classifica di specialità con 502 punti, 32 più di Tessa Worley e 81 su Mikaela Shiffrin, le uniche che possono ancora ambire alla coppa con 200 punti disponibili, essendo Federica Brignone quarta con 274 punti.Anche Mikaela (oro in gigante, argento in combinata ai Giochi) ha deciso di non prendere parte al programma di gare, anche lei per concentrarsi su slalom e gigante. Tra i rapid gates ha un margine di vantaggio praticamente incolmabile, mentre in gigante - come visto - ha bisogno di due gare perfette per raggiungere il vertice.Con l'assenza di Rebensburg, Mikaela potrebbe vincere la seconda Sfera di Cristallo già nel weekend di Crans-Montana, senza neanche gareggiare: al momento vanta 671 punti di vantaggio sulla più vicina inseguitrice Wendy Holdener, quando mancano 8 gare da disputare. (continua)

[ 28/02/2018 ] - Gli Azzurri per Crans Montana e Kranjska Gora
Spenta la fiamma olimpica, è tempo di tornare a parlare di Coppa del Mondo, per l'ultima e decisiva parte di stagione. Il prossimo weekend le ragazze tornano in pista a Crans Montana, dove sono in programma un superg sabato 3 marzo (h10.30) e la seconda (e ultima) combinata domenica 4 (manche di superg alle 10.30, slalom alle 13.30).Il DS Max Rinaldi e il capo allenatore Matteo Guadagnini hanno convocato le seguenti atlete: Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Johanna Schnarf, Federica Sosio, a cui si aggiungeranno due atlete che verranno decise dopo il superg odierno di Coppa Europa in programma sempre a Crans Montana.Un anno fa Fede Brignone vinse la prima combinata sulla Monte Lachaux e si arrese solo a Shiffrin nella seconda, due giorni dopo; in superg Elena Curtoni fu splendida seconda, sempre nella scorsa stagione.Con la combinata di domenica sarà assegnata anche la relativa coppa di specialità: al momento è in testa Wendy Holdener con 100 punti seguita da Marta Bassino con 80.In superg, ultima gara prima delle Finali, guida Lara Gut con 339 punti, seguono Weirather a 321 e Schnarf a 233.Gli uomini sono invece attesi sulla classica Podkoren 3 di Kranjska Gora: sabato 3 è in programma il gigante (h 9.30 e 12.30), mentre domenica 4 lo slalom (10.30, 13.30).Sono convocati Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Alex Hofer, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle.Aggiornamento: al posto di Alex Hofer correrà Giulio Bosca, fresco di podio a St.Moritz, al quinto pettorale in CdM.Tra slalom e gigante il tricolore ha primeggiato 10 volte in quell'angolo di Slovenia: Alberto Tomba (slalom nel 1987, 1992 e 1995; gigante nel 1990 e 1995), Sergio Bergamelli in gigante nel 1992, Patrick Holzer in gigante nel 1999, Giorgio Rocca in slalom nel 2005 e 2006 e Manfred Moelgg in slalom nel 2008 ... (continua)

[ 24/02/2018 ] - Giochi 2018: Team Event d'oro per la Svizzera
Si conclude con il primo Team Event il programma dello sci alpino ai Giochi 2018, e a primeggiare, anche nell'ultima gara, sono state proprio le tre nazioni che hanno conquistato il maggiori numero di medaglie nelle gare individuali (6): Svizzera, Austria e Norvegia.Su un tracciato rapido (circa 20") e piuttosto facile, l'Italia - che schiera Irene Curtoni, Costazza, Tonetti e il giovane 18enne gardenese Alex Vinatzer - passa il primo turno superando la Repubblica Ceca per 3-1, per poi incontrare la Francia. Worley batte Curtoni, Baud batte Costazza e Noel supera Tonetti (che non finisce), ma è proprio Vinatzer a fare l'unico punto azzurro contro Pinturault.In semifinale arrivano Austria vs Norvegia, Francia vs Svizzera: l'Austria vince 3-1 grazie a Liensberger, Gallhuber e Schwarz (di Haugen il punto norvegese), mentre la Francia, oro ai Mondiali di St.Moritz nonchè di Garmisch 2011, perde con la Svizzera 3-1. Infatti i medagliati Zenhaeusern e Holdener superano Noel e Worley, mentre l'uscita di Pinturault permette a Yule di fare l'ultimo punto.E arriviamo così alla Finale: tiratissima la lotta per il bronzo, con Solevaag e Haugen che pareggiano i punti di Worley e Baud, e dunque la medaglia viene assegnata sommando i tempi.Per l'oro Liensberger porta avanti l'Austria, poi Matt sbaglia con Zenhaeusern e Gallhuber con Holdener (i due elvetici hanno davvero trascinato la squadra all'oro) e infine Schwarz non finisce e dunque Yule prende il punto del definitivo 3 a 1.Ecco le impressioni degli azzurri:Chiara Costazza: "E' stata una gara deludente, siamo stati eliminati quasi subito, c'era in palio una medaglia e avevamo delle aspettative, così sono andate in fumo. Ce'è chi va più veloce, personalmente non ho fatto due manches positive, mi spiace perchè così la paga anche la squadra. Il tracciato era abbastanza diritto, però la neve era bella e ha tenuto bene, ti dava fiducia e si poteva sciare bene".Irene Curtoni: "Si poteva andare più veloce, personalmente non sono ... (continua)

[ 22/02/2018 ] - Giochi 2018: Gisin oro in combi! Brignone 8/a
L'oro luccica nella famiglia Gisin: quattro anni dopo l'oro in discesa di Dominique arriva oggi l'oro in combinata di Michelle, un risultato rotondo ottenuto con largo vantaggio (+0.97) su Mikaela Shiffrin e (+1.44) sulla connazionale Wendy Holdener.Un risultato costruito nella manche di discesa, chiusa con il terzo parziale dietro Vonn e Mowinckel, tanto che l'elvetica si è quasi commossa dopo la sua manche, avendo capito - o presagito - un buon risultato dopo le due manche.Come previsto le slalomiste sono favorite anche in questa combinata e nell'angolo del leader va Petra Vlhova dopo una discesa troppo penalizzante, poi viene superata da Wendy Holdener, oro a St.Moritz, che scia una super manche di slalom (suo il miglior tempo in 40.23) e attende le 9 avversarie che han fatto meglio di lei in discesa.Tutto scivolano indietro tranne Mikaela Shiffrin, che pur perdendo quasi 3 decimi le rimane davanti per mezzo secondo. Complessivamente una buona gara per la Shiffrin, una gara d'argento costruita nella discesa e poi consolidata nello slalom, ma di certo tra i rapid gates non è la Shiffrin di dicembre quando vinceva ad occhi chiusi e con grande margine. E infatti fa segnare 'solo' il terzo di manche.Arriva il turno di Michelle Gisin che partiva con -1.21 sull'americana: controlla quanto basta e perde solo 3 decimi dall'americana, facendo il quarto tempo di manche e andando a prendersi un meritato oro.Non ci sono medaglie per Mowinckel e Vonn: la norvegese dimostra tutta la sua classe anche in slalom e chiude le sue Olimpiadi con un 'legno' che questa volta ha il sapore dolce della consapevolezza, mentre Vonn inforca dopo qualche porta chiudendo così la sua lunga carriera Olimpica, iniziata nel 2002.Tra le 18 atlete al traguardo (sulle 32 iscritte) ci sono anche le azzurre Federica Brignone 8/a a +2.63 e Marta Bassino 10/a a +3.34.Per entrambe è stata troppo penalizzante la prova in discesa, chiusa con oltre 3 secondi di ritardo. In particolare la gara di Federica ... (continua)

[ 22/02/2018 ] - Giochi 2018, combi:Vonn in testa dopo la discesa
Lindsey Vonn ha fatto segnare il miglior tempo nella manche di discesa della combinata alpina olimpica, seconda gara stagionale di questa specialità (ce ne sarà una terza dopo i Giochi).La statunitense ha chiuso in 1:39.37, nettamente la più veloce in ogni settore, con un vantaggio che aumentava di intermedio in intermedio nei confronti della leader provvisoria Ragnhild Mowinckel, che rimane a +0.74.Terzo tempo per Michelle Gisin a +0.77, la prima a scendere e una delle favorite per le medaglie, viste le sue capacità tra i rapid gates.Ottima prova di discesa per Mikaela Shiffrin, sesta a +1.98: meno di due secondi di distacco dalla sua connazionale, un secondo e 2 dalla Gisin.In ottica combinata Wendy Holdener è 10/a a +2.74, poco meno di due secondi da recuperare a Michelle Gisin, e 76 centesimi di ritardo da Mikaela Shiffrin.Nelle top 10 anche Siebenhofer 4/a a +0.97, Marusa Ferk 5/a a +1.61, Ricarda Haaser 7/a a +2.38, Valerie Grenier 8/a a +2.42, Romane Miradoli 9/a a +2.46.La miglior azzurra è Federica Brignone, 12/a a +3.14 , con un errore molto simile a quello di ieri, quando però non è rimasta sul tracciato; ancor più elevato il distacco di Marta Bassino (+3.24). Distacchi che avrebbero dovuto essere più limitati per poter sperare di lottare per i posti che contano, visto che entrambe non sono particolarmente veloci tra i rapid gates.Dura pochissimo la gara di Hanna Schnarf il cui sci sinistro si sgancia per le sollecitazioni atterrando dopo un dosso.Infine Sofia Goggia ha deciso di non partire: dopo il turbine della giornata di ieri, chiusa con l'oro della libera al collo, la bergamasca ha dormito poco e niente ed era troppo affaticata per affrontare una gara.Non partono anche Stephanie Venier, Anna-Sophie Barthet, Alexandra Coletti, mentre escono di pista in 4 (compresa la belga Venreusel che subito si tocca il ginocchio, si teme infortunio) per cui su 32 iscritte alla gara solo 24 partiranno nella manche di slalom.Manche di slalom, decisiva, in programma ... (continua)

[ 21/02/2018 ] - Giochi2018: Italia a caccia di medaglie in combi
Questa notte si assegnano anche le ultime medaglie del programma individuale dello sci alpino femminile: quelle della combinata alpina. Una gara che ha un sapore particolare, perchè potrebbe anche essere l'ultima edizione dove si assegnerà il titolo olimpico in questa specialità sia per le donne, ma anche per gli uomini, visto che la Fis, la federazione internazionale, è intenzionata nei prossimi anni a cancellare questa specialità dalla coppa del mondo e quindi anche da mondiali e olimpiadi, a favore dei paralleli.Torniamo però alla gara di questa notte che si svolge appena a 24 ore dalla conclusione della discesa libera olimpica che ha visto la nostra Sofia Goggia vincere il primo storico oro per l'Italia al femminile in questa specialità. Gara anticipata perchè da venerdì sulle piste olimpiche è attesa molta neve e forte vento.Si parte dunque con una manche di discesa libera e con una gara quanto mai aperta in fatto di pronostici, con molte delle protagoniste di oggi, ma anche con alcune delle grandi deluse della discesa olimpica, a caccia di riscatto. Per una medaglia in lizza le elvetiche Wendy Holdener e Michelle Gisin, la norvegese Ragnhild Mowinkel, fresca di due medaglie, la slovena Ana Bucik e le austriache, franate quest'oggi nelle retrovie guidate da Ramona Sibenhofer. Ci sarà anche Mikaela Shiffrin che ha rinunciato alla discesa per riposarsi dopo il flop in slalom che si confronterà con Lindsey Vonn a caccia del suo primo oro a questa olimpiade dopo aver fallito l'obiettivo discesa libera. In pista solo 32 le atlete iscritte.Rispetto a quattro anni fa non c'è nessuna atleta del podio a difendere le medaglie conquistate a Sochi 2014. Non ci sarà l'oro di Maria Riesch, l'argento di Nicole Hosp e il bronzo di Julia Mancuso. Strada dunque aperta per tutte le altre.L'Italia schiera Federica Brignone, alle prese però con una contusione al ginocchio sinistro frutto della caduta di oggi in discesa, che comunque vuole essere della partita, Johanna Schnarf, la ... (continua)

[ 16/02/2018 ] - Giochi 2018: Hansdotter oro in slalom,Costazza 9/a
La svedese Frida Hansdotter ha vinto l'oro olimpico in slalom speciale chiudendo in 1:l38.63, facendo il secondo parziale in entrambe le manche, e superando per soli 5 centesimi l'elvetica Wendy Holdener, leader dopo la prima manche.Bronzo per l'austriaca Katharina Gallhuber a +0.32, prima outsider di questi Giochi, miglior tempo nella seconda manche, e capace di risalite ben 6 posizioni fino al sogno della medaglia olimpica.Clamoroso il quarto posto di Mikaela Shiffrin, che quindi non riesce a bissare l'oro di Sochi: sembrava il risultato più scontato, ma nello sport, nello sci, non è mai così, e la campionessa americana, si accomoda ai piedi del podio come non accadeva da oltre tre anni, da una trentina di gare (uscite a parte).Mikaela, già quarta a +0.48 dopo la prima manche, non è riuscita come suo solito a fare la differenza nella seconda, non ha trovato la pendenza che normalmente le permette di accelerare nel finale e andare in crescendo fino al traguardo. Anzi uno sci esterno le scappa sul finale e probabilmente costa il bronzo, visto il distacco di soli 8 centesimi dalla Gallhuber.Le 4 azzurre in gara hanno fatto di tutto per provarci, per far vedere qualcosa di più rispetto alla Coppa del Mondo: Chiara Costazza era 7/a dopo la prima manche, a mezzo secondo dal podio, ma nella seconda manche - dove il vento a folate ha disturbato non poco le atlete - rallenta la sua azione e perde due posizioni fino al 9/o tempo finale a +1.97.Percorso inverso per Irene Curtoni che recupera 4 posizioni e chiude la top10 alle spalle di Chiara, a +2.41.Dopo la delusione di ieri, Manuela Moelgg prova a fare la sua gara ma nella seconda perde 6 posizioni e scivola al 23/o posto finale a +4.12, mentre Marta Bassino non ha chiuso la prima manche.Tra Shiffrin e Costazza ci sono Anna Swenn Larsson 5/a a +0.98 (era terza a metà gara), Nina Haver-Loeseth 6/a a +1.53, Bernadette Schild 7/a a +1.55 (aveva il miglior tempo assoluto fino al terzo intermedio, ma commette un grave ... (continua)

[ 16/02/2018 ] - Giochi 2018: Holdener guida slalom, 7/a Costazza
L'elvetica Wendy Holdener è al comando dela prima manche dello slalom speciale femminile di coppa del mondo a PyeongChang 2018.  L'elvetica sfrutta in quest caso il pettorale nr. 1 e chiude al comando la prima manche dello slalom speciale femminile olimpico a Yongpyong in Corea del Sud. La Hodener ha concluso con il tempo di 48"89 precedendo una accoppiata svedese formata dalla veterana Frida Hansdotter in ritardo di soli 20 centesimi e la sua collega Anna Swenn Larsson.Solo quarta la statunitense Mikaela Shiffrin che accusa 48 centesimi, mentre quinta, ma decisamente più staccata c'è la norvegese Nina Heaver-Loeseth a +0.86, quindi un'altra svedese Emelie Wikstroem a +0.87 e la prima delle quattro azzurre al via, la trentina Chiara Costazza. La poliziotta di Pozza di Fassa paga 94 centesimi e resta in corsa per la rincorsa al podio finale.Le altre azzurre: Irene Curtoni è 14/a a +2.26, Manuela Moelgg è 17/a a +2.51, fuori, invece Marta Bassino.Seconda manche in programma alle ore 13.15 (le 5.15 in Italia) con diretta tv su Rai2HD ed EurosportHD. (continua)

[ 15/02/2018 ] - Fede Brignone è bronzo olimpico in gigante!
Alla sua terza gara alle Olimpiadi, la prima di questa edizione, Mikaela Shiffrin coglie il secondo oro della carriera vincendo il gigante olimpico sulla 'Rainbow 1 Ladies' di PyeongChang.Alle sue spalle la norvegese Ragnhild Mowinckel (+0.39), a inizio stagione sarebbe stata considerata outsider, oggi dopo le buone prestazioni della stagione e il secondo posto di tre settimane fa al Kronplatz era invece da inserire nelle papabili per il podio.E sul podio sale anche la nostra Federica Brignone, la migliore azzurra tre le due manche, grazie a lei l'Italia torna a vincere una medaglia olimpica nello sci femminile azzurro dopo il superg di Salt Lake City 2002, quando vincemmo l'oro con Daniela Ceccarelli e il bronzo con Karen Putzer. Per la 'milanese di La Salle' è la prima medaglia olimpica, che si aggiunge all'argento di 7 anni fa a Garmisch, sempre in gigante.Fede è partita nella seconda con quasi tre decimi sulla norvegese, sbaglia nell'assorbire un dosso, poi sul muro è vicinissima, salvo poi perdere una manciata di centesimi nelle ultime porte, e chiudere a 7 centesimi.Era la disciplina in cui c'erano le maggiori attese di medaglia e le più grandi pressioni per le nostre: la grande gioia per la medaglia di Federica è un po' stemperata dalla seconda manche di Manuela Moelgg, che guidava davanti a tutte dopo la prima manche.Per qualche ora la marebbana ha cullato il sogno di vincere la prima gara in carriera nel giorno più importante ma purtroppo nella seconda manche ha fatto segnare uno dei tempi più alti, accusando distacchi significativi in ogni settore fino a chiudere con l'ottavo tempo finale.Sconsolata e delusa al traguardo, Manuela non è riuscita nella seconda manche, molto più veloce, a mantenere la fluidità e leggerezza della prima. Deluse anche due grandi protagoniste della specialità come Rebensburg e Worley: la tedesca recupera quattro posizioni con un'ottima seconda manche ma per 12 centesimi si porta a casa la medaglia di legno, mentre la francese ... (continua)

[ 04/02/2018 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2018 - dh2 femminile
31/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 8 discese della stagione 28/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Huetter C. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Gut L. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Weirather T. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2013: 1) Maze T. 2) Ross La. 3) Riesch M. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 81/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 42/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 42; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 135/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 65/o in discesa 153/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 60/a in discesa per Sofia Goggia è il 20/o podio della carriera, il 9/o in discesa per Tina Weirather è il 37/o podio della carriera, il 14/o in discesa l'Italia ha conquistato 146 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 146; U.S.A. 142; Austria 138; Svizzera 109; Germania 69; Liechtenstein 60; Norvegia 40; Svezia 13; Francia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.1 [#7] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.17 [#14] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.27 [#30] - 1984 ; Breezy Johnson (USA) pos.8 [#2] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.10 [#22] - 1996 ; Meike Pfister (GER) pos.14 [#34] - 1996 ; Lisa Hoernblad (SWE) pos.18 [#31] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.19 [#25] - 1996 ; Nina Ortlieb (AUT) pos.26 [#35] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Meike Pfister (GER)[pos.14], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Stephanie Venier (AUT)[pos.4], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.6], Tutti i ... (continua)

[ 03/02/2018 ] - Fantaski Stats - Garmisch - dh 1 femminile
30/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione 27/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Kildow L.C. 2) Gut L. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Weirather T. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2013: 1) Maze T. 2) Ross La. 3) Riesch M. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Kamer N. 3) Weirather T. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (8); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 80/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 41/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 41; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 134/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 64/o in discesa 152/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 59/a in discesa per Sofia Goggia è il 19/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Cornelia Huetter è il 13/o podio della carriera, il 8/o in discesa l'Italia ha conquistato 126 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 187; U.S.A. 173; Italia 126; Svizzera 103; Germania 40; Liechtenstein 36; Norvegia 32; Francia 21; Monaco 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Alexandra Coletti (MON) pos.28 [#41] - 1983 ; Breezy Johnson (USA) pos.4 [#4] - 1996 ; Nina Ortlieb (AUT) pos.21 [#37] - 1996 ; Meike Pfister (GER) pos.27 [#36] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.29 [#25] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.4], Meike Pfister (GER)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Patrizia Dorsch (GER)[pos.19], Nina Ortlieb (AUT)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1994); 2/o Sofia Goggia (2018); 4/o Barbara Merlin (1994); 5/o Sofia Goggia (2017); Daniela ... (continua)

[ 30/01/2018 ] - Stoccolma: City Event a Loeseth e Zenhaeusern
Stoccolma ospita per la terza volta un Parallelo di Coppa del Mondo, il secondo City Event della stagione dopo quello di Oslo, sulla pista 'SkiStar's Hammarbybacken', collina appena fuori dalla capitale svedese.Formula con doppio turno fino alle finali, 16 uomini e 16 donne convocate, con manche molto corte di circa 18 secondi, con un dosso e un piccolo salto.NINA LOESETH - Seconda vittoria in per la norvegese dopo lo slalom di S.Caterina 2016, un anno fa fu terza in questo evento, a dimostrazione del suo feeling con la formula.Nina è arrivata con merito in finale superando Truppe agli ottavi, Schild ai quarti e l'idolo di casa Hansdotter in semifinale. Nella prima run della finale è andata in svantaggio contro l'elvetica Wendy Holdener che ha poi sbagliato la direzione sul salto, lasciando una comoda vittoria alla norvegese.Nella finalina per il terzo/quarto posto Vlhova supera Hansdotter e conquista il terzo posto e i relativi 60 punti, consolidando il secondo posto in classifica di specialità con 44 punti proprio sulla Hansdotter. Shiffrin, oggi assente per scelta, rimane nettamente davanti di 175 lunghezze.RAMON ZENHAEUSERN - E' un gennaio magico per il lungagnone elvetico: dopo il podio sfiorato a Wengen due settimane fa e il 6/o posto a Kitz pochi giorni dopo, oggi è arrivato per lui il primo podio e la prima vittoria in carriera.Zenhaeusern ha superato "lo specialista" Andre Myhrer in una finale tiratissima, con una prima run chiusa a 4 centesimi di differenza diventati 6 sul traguardo finale. Il percorso di Ramon è iniziato agli ottavi eliminando il nostro Stefano Gross, ai quarti ha superato Matt, in semifinale un altro specialista come Linus Strasser. Il tedesco ha vinto però la finalina per il terzo posto, centrando così il terzo podio in carriera, ottenuti tutti nei City Event e negli ultimi 12 mesi (vittoria un anno fa a Stoccolma, terzo a Oslo a capodanno).Formula ancora una volta ostica per Hirscher, uscito ai quarti con Aerni, ma peggio è andata al ... (continua)

[ 29/01/2018 ] - Giochi 2018: i 22 convocati da Swiss-ski.C'è Janka
Swiss-ski ha diramato le convocazioni ufficiali per le Olimpiadi di PyeongChang 2018. La delegazione elvetica sarà composta da 171 elementi, la più numerosa mai inviata dalla Svizzera ai Giochi Invernali, mentre per lo sci alpino viene sfruttato tutto il contingente con 22 elementi.Donne (9): Wendy Holdener, Lara Gut, Michelle Gisin, Melanie Meillard, Jasmine Flury, Denise Feierabend, Corinne Suter, Joana Haehlen, Simone WildUomini (13): Beat Feuz, Mauro Caviezel, Daniel Yule, Justin Murisier, Luca Aerni, Loic Meillard, Ramon Zenhaeusern, Gilles Roulin, Carlo Janka, Patrick Kueng, Marc Gisin, Gino Caviezel e Thomas TumlerDa notare la presenza di Carlo Janka, di fatto non ancora sceso in pista in questa stagione per i problemi al legamento del ginocchio.Ecco i possibili quartetti:Donne, slalom: Holdener, Meillard, Feierabend, Gisingigante: Holdener, Meillard, Gut, Wildsuperg: Gut, Gisin, Flury, Suter/Haehlendiscesa: Gut, Gisin, Flury, Suter/Haehlencombinata: Holdener, Feierabend, Gisin, GutUomini, slalom: Yule, Aerni, Zenhaeusern, Meillardgigante: Murisier, Meillard, Gino Caviezel, Aernisuperg: Feuz, Tumler, Roulin, Jankadiscesa: Feuz, Mauro Caviezel, Roulin, Janka, Kuengcombinata: Aerni, Mauro Caviezel, Justin Murisier (continua)

[ 29/01/2018 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2018 - SL femminile
28/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 10 slalom della stagione 31/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Schild M. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Schild B. 3) Maze T. 2011: 1) Maze T. 2) Schild M. 3) Zuzulova V. 2007: 1) Hosp N. 2) Paerson A. 3) Zuzulova V. 2005: 1) Schleper S. 2) Kostelic J. 3) Hosp N. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 4/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 4/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Vreni Schneider (SUI) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 10/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 10/o in slalom 9/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 8/a in slalom per Frida Hansdotter è il 31/o podio della carriera, il 30/o in slalom per Wendy Holdener è il 20/o podio della carriera, il 15/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 9/a in 1.52.70, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 29 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 172; Slovacchia 122; Svezia 112; Austria 112; Norvegia 60; Germania 33; Canada 32; Italia 29; U.S.A. 13; Slovenia 11; Serbia 7; Carole Bissig (SUI) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.12 [#15] - 1984 ; Melanie Meillard (SUI) pos.4 [#2] - 1998 ; Aline Danioth (SUI) pos.19 [#42] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.6], Aline Danioth (SUI)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Melanie Meillard (SUI)[pos.4], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o ... (continua)

[ 29/01/2018 ] - I 32 qualificati per il CityEvent di Stoccolma
La FIS ha diramato i nomi che parteciperanno domani - via alle 17.45 - al Parallelo di Stoccolma, dove il circuito fa tappa per la terza volta sul tracciato "SkiStar's Hammarbybacken", sulla collina alle porte della capitale svedese.Per regolamento sono invitati i top12 della WCSL di slalom e i primi 4 della generale; le singole nazioni possono sostituire un atleta con un altro nella top30. Visto l'avvicinarsi dei Giochi e delle convocazioni ufficiali ci sono state alcune sostituzioni: evidente l'assenza di Mikaela Shiffrin, che ieri nello slalom di Lenzerheide è uscita a poche porte dal traguardo  e che ha già annunciato di voler saltare la tappa di Garmisch per concentrarsi totalmente sulla preparazione ai Giochi.Per l'Italia saranno al via Irene Curtoni e Chiara Costazza tra le donne, Stefano Gross tra gli uomini. Anche Manfred Moelgg era tra gli aventi diritto, ma ha preferito rinunciare e ricaricare le batterie e l'Italia non ha nessun altro nella top30 wcsl maschileDomani saranno in gara per le donne:1. Frida Hansdotter SWE2. Petra Vlhova SVK3. Wendy Holdener SUI4. Bernadette Schild AUT5. Nina Haver-Loeseth NOR6. Melanie Meillard SUI7. Anna Swenn Larsson SWE8. Katharina Gallhuber AUT9. Denise Feierabend SUI10. Irene Curtoni ITA11. Christina Geiger GER12. Katharina Truppe AUT13. Chiara Costazza ITA14. Lena Duerr GER15. Marina Wallner GER16. Resi Stiegler USAUomini:1. Marcel Hirscher AUT2. Henrik Kristoffersen NOR3. Michael Matt AUT4. Andre Myhrer SWE5. Daniel Yule SUI6. Stefano Gross ITA7. Dave Ryding GBR8. Luca Aerni SUI9. Sebastian Foss-Solevaag NOR10. Mattias Hargin SWE11. Ramon Zenhaeusern SUI12. Marco Schwarz AUT13. Jonathan Nordbotten NOR14. Leif Kristian Nestvold-Haugen NOR15. Linus Strasser GER16. Noel Clement FRA  (continua)

[ 28/01/2018 ] - Lenzerheide: Vlhova è bis in slalom, out Shiffrin
Vittoria incredibile per Petra Vlhova nello slalom speciale femminile di coppa del mondo a Lenzerheide. Secondo centro stagionale dopo Levi. Mikaela Shiffrin butta via la gara ed esce a poche porte dal traguardo.Quando tutto sembrava scritto Mikaela Shiffrin serve su un piatto d'oro al seconda vittoria stagionale a Petra Vlhova. Con oltre un secondo di vantaggio a poche porte dall'arrivo incredibilmente il computer Shiffrin accusa un bug, arretra troppo va in rotazione di spalle e finisce fuori, buttando così via vittoria nr.12 e anche la matematica certezza della coppa di specialità, con due gare d'anticipo. Grande seconda manche per la slovacca Petra Vlhova, già vincitrice a novembre nel primo slalom di Levi, in recupero di cinque posizioni riesce per soli 10 centesimi ad aver la meglio sulla svedese Frida Hansdotter, mentre terza è l'elvetica Wendy Holdener. Per l'allieva di Livio Magoni si tratta del quarto successo e il decimo podio in carriera.Buona prestazione per Irene Curtoni, l'unica azzurra quest'oggi a completare la gara; nella seconda manche recupera quattro posizioni, concludendo in nona posizione (+2.17).Positivo il rientro di Veronika Velez-Zuzulova dopo un infortunio, al ginocchio destro rimediato in allenamento ad Usuhaia in Cile lo scorso settembre e successiva operazione, che dopo una prima manche leggermente trattenuta, nella seconda ha trovato le sensazioni della passate due stagioni recuperando ben otto posizioni. Nella prima manche era uscita a metà tracciato purtroppo Chiara Costazza, quando stava realizzando un buon tempo. Non ha preso il via Manuela Moelgg causa una tendinite acuta al ginocchio sinistro, mentre Federica Brignone ha rinunciato già ieri per riposarsi in vista dei prossimi appuntamenti. A tre gare dal termine (Ofterschwang, Stoccolma e le finali di Are in Svezia) la rincorsa alla coppa di slalom è ancora aperta: comanda sempre Shiffrin (780), con Vlhova a 545 e Hansdotter a 511. Prossimo appuntamento per le donne tra due ... (continua)

[ 28/01/2018 ] - Lenzeheide: Shiffrin in testa in slalom
Dopo essersi presa una piccola pausa nel gigante di ieri concluso fuori dal podio, Mikaela Shiffrin torna a dettare la sua legge concludendo al comando la prima manche del settimo slalom speciale femminile di coppa del mondo a Lenzerheide. La statunitense si avvia così a vincere la sua quinta coppa del mondo di specialità avendo già vinto cinque delle nove gare previste in calendario oltre a i due slalom paralleli di Courchevel e Oslo.La statunitense non domina come il suo solito, ma comunque riesce a concludere con un buon margine di vantaggio sulle sue dirette avversarie con il tempo di 54"41 precedendo di 65 centesimi l'elvetica Wendy Holdener, vincitrice venerdì della combinata alpina, e di 83 centesimi la svedese Frida Hansdotter.Quarto tempo per la giovane elvetica Melanie Meillard (+0.88), 5/a è l'austriaca Bernadette Schild (+1.07) e sesto tempo per la slovacca Petra Vhlova, la vincitrice del primo slalom a Levi, che accusa però un distacco eccessivo (+1.12). Migliore delle azzurre Irene Curtoni a13/a +2.58.Fuori purtroppo a metà tracciato Chiara Costazza quando stava viaggiando con un buon riscontro. Per la trentina, alla vigilia dei Giochi Olimpici invernali, resta il sesto posto di Flachau quale miglior risultato stagionale. Non ha preso il via precauzionalmente Manuela Moelgg a causa di una tendinite acuto al ginocchio sinistro. Per lei riposo e poi partenza per la Corea del Sud. Seconda manche in programma alle ore 12.15 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 27/01/2018 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2018 - GS femminile
27/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 giganti della stagione 30/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Fenninger A. 2) Brem E. 3) Lindell-Vikarby J. 2013: 1) Maze T. 2) Worley T. 3) Gut L. 2007: 1) Hosp N. 2) Hoelzl K. 3) Kirchgasser M. 2005: 1) Rienda Contreras M. 2) Poutiainen T. 3) Hosp N. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 12/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 12/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 13; 24/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 24/o in gigante 57/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 39/o podio della carriera, il 30/o in gigante per Meta Hrovat è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 9/a in 2.12.94, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 44 punti in questa gara.La classifica completa: Slovenia 129; Francia 120; Svizzera 100; Germania 80; Austria 79; Norvegia 57; Italia 44; U.S.A. 36; Slovacchia 32; Svezia 23; Croazia 8; Giappone 7; Meta Hrovat (SLO) è partita con il pettorale 28 chiudendo in 3/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Ana Drev (SLO) pos.5 [#8] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.16 [#22] - 1985 ; Frida Hansdotter (SWE) pos.21 [#16] - 1985 ; Camille Rast (SUI) pos.22 [#43] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Meta Hrovat (SLO)[pos.3], Simone Wild (SUI)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Leona Popovic (CRO)[pos.23], Ana Bucik (SLO)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 ... (continua)

[ 27/01/2018 ] - Lenzerheide: Worley davanti a tutti, Brignone +1.2
Tessa Worley torna davanti a tutte nel gigante di Lenzerheide, guidando una manche difficile ed iper-selettiva in 1:05.33. Una "Beltrametti" difficile, tecnica, con pendenze elevate, che unita alla tracciatura del coach azzurro Luca Liore, ha creato grandi problemi a tutte: una tracciato diviso in tre settori, i primi 20 secondi con porte angolate sul muro dove in tantissime  - quasi tutte - hanno accumulato grande ritardo dalla francese, poi un tratto centrale dove ancora la Worley è stata davanti a tutte, e poi un tratto finale dove invece di poteva recuperare.Solo Viktoria Rebensburg è rimasta sulla scia della campionessa del mondo, chiudendo a +0.52, quasi tutti presi in alto, terzo tempo per la nostra Federica Brignone a +1.25, in difficoltà nel tratto centrale."Mi ero messa in testa di fare le prime porte sugli sci per prendere poi velocità - dichiara Fede - ma anche dopo continuavo a non trovare il ritmo giusto, soltanto nella parte bassa ho preso un po’ di velocità  ma sentivo di non andare forte. Posso e devo fare di più, è un bellissimo pendio e occorre fare meglio."Worley e Rebensburg a parte, tutte le altre sono più vicine, in mezzo secondo : Holdener 10/a a +1.73, in mezzo si inseriscono Mowinckel 4/a a +1.31, Shiffrin 5/a +1.58, Bassino 6/o +1.63, Hansdotter e Vlhova 7/a a +1.67, Wild 9/a a +1.71.Impietosa l'analisi del primo settore, circa 12 secondi di gara: Rebensburg perdeva già mezzo secondo, Shiffrin addirittura +1.13 (perdendo poi solo 4 decimi da li in avanti), Moelgg e Goggia circa 6/7 decimi.Purtroppo le due azzurre non chiudono la prova: la marebbana scivola fuori, la bergamasca - alla terza uscita consecutiva dopo la vittoria di Cortina e dopo aver saltato il gigante del Kronplatz, si impunta e non riesce a rimanere nel tracciato."Queste due ultime due gare fra Cortina e qui non sono state certamente positive - dichiara Sofia - però sono arrivate per errori tecnici miei che ci stanno, sono pronta per rilanciarmi a Garmisch dove torneremo ... (continua)

[ 26/01/2018 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2018 - comb femminile
26/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 2 superk della stagione 29/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Holdener W. 2) Kirchgasser M. 3) Gut L. 2002: 1) Kostelic J. 2) Ertl M. 3) Riesch M. 1995: 1) Wiberg P. 2) Schneider V. 3) Ertl M. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 3/a vittoria in carriera per Wendy Holdener (SUI), la 2/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 19/o podio in carriera per Wendy Holdener (SUI), il 3/o in superk 104/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 3/a in superk per Marta Bassino è il 4/o podio della carriera, il 1/o in superk per Ana Bucik è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 102 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 212; Italia 102; Slovenia 86; Francia 76; Austria 76; U.S.A. 62; Serbia 40; Norvegia 22; Canada 16; Croazia 10; Repubblica Ceca 8; Olanda 4; Slovacchia 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.4 [#16] - 1984 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.18 [#33] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Wendy Holdener (SUI)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.2], Ana Bucik (SLO)[pos.3], Nevena Ignjatovic (SRB)[pos.6], Laura Gauche (FRA)[pos.17], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.18], Patricia Mangan (USA)[pos.19], Nathalie Groebli (SUI)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.5], Christina Ager (AUT)[pos.13], Priska Nufer (SUI)[pos.14], Valerie Grenier (CAN)[pos.15], Nicol Delago (ITA)[pos.16], Adriana Jelinkova (NED)[pos.27], Tutti i risultati ... (continua)

[ 26/01/2018 ] - Lenzerheide: Bassino 2/a in combi, vince Holdener
Detta legge la campionessa del mondo Wendy Holdener. L'elvetica, oro iridato in combinata alpina lo scorso febbraio a St. Moritz, mette le cose in chiaro nella lotta anche per l'oro olimpico in palio tra qualche settimana a PyeongChang vincendo la combinata di coppa del mondo a Lenzerheide, recupero di quella cancellata a metà dicembre a St. Moritz.La Holdener, terza dopo la manche di superG, approfitta dell'uscita di Federica Brignone (inforcata), in difficoltà fin dalle prime porte e di una Lindsey Vonn, già in modalità olimpica, che aveva dominato la manche veloce della mattina, ma che dimostra alcuni limiti ta i pali stretti non allenati forse a sufficienza che la fa scivolare fuori dal podio.Alla fine l'elvetica porta a casa questa terza vittoria, la seconda qui a Lenzerheide, dopo il city event di Stoccolma dello scorso anno. Importante podio per la nostra Marta Bassino, il primo della stagione, che fanno salire a sedici il numero dei podi stagionali per la nostra squadra azzurra femminile, il quarto secondo posto. Quarta al termine della manche di superG, la sciatrice di Borgo San Dalmazzo, al quarto podio in carriera, ritrova sensazioni e risultati in crescendo da metà gennaio da Bad Kleinkirchheim, passando per San Vigilio di Marebbe ed arrivando a questo importante risultato che la proietta con maggiori aspirazioni verso PyeongChang 2018 al via tra due settimane."Sono troppo contenta - ha dichiarato una incredula Bassino - arrivo da un periodo poco felice, ma stavo ritrovando fiducia. In  supergigante ho limitato i danni, in slalom sono andata forte. Tanta fiducia per il gigante di domani, e’ un periodo intenso per spostamenti e gare occorre trovare il giusto equilibrio".Sul podio, il primo in carriera, sale con una incredibile rimonta Ana Bucik. La slovena, qualificata come trentesima al termine del superG, la prende larga e si mette alle spalle quasi tutte quelle che l'avevano preceduta compresa LIndsey Vonn finita quarta. Grande rimonta anche per la ... (continua)

[ 23/01/2018 ] - Fantaski Stats - Kronplatz 2018- gigante femminile
25/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione 2/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M. 16/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 13; 38/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 29/o in gigante 125/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in gigante per Ragnhild Mowinckel è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Federica Brignone è il 23/o podio della carriera, il 17/o in gigante l'Italia ha conquistato 158 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 158; Norvegia 109; Germania 100; Svezia 99; Svizzera 69; Austria 65; Francia 57; Slovenia 53; Slovacchia 8; Ana Bucik (SLO) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 27/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.15 [#7] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.9 [#15] - 1998 ; Meta Hrovat (SLO) pos.19 [#24] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Estelle Alphand (SWE)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); 4/o Marta Bassino (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 110. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 115 . Ana Bucik (SLO) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Kronplatz 2017; classifica di gigante dopo Kronplatz (top5): 1) Viktoria Rebensburg (422) 2) Mikaela Shiffrin (385) 3) Tessa Worley (370) 4) Federica Brignone (245) 5) Ragnhild Mowinckel (231) classifica generale dopo Kronplatz ... (continua)

[ 21/01/2018 ] - Fantaski Stats - Cortina 2018 - superg femminile
24/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 superg della stagione 83/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. 2014: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Riesch M. 2014: 1) Goergl E. 2) Riesch M. 3) Hosp N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Picabo Street (2); 24/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 12/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 45/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 18/o in superg 103/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in superg per Johanna Schnarf è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg per Nicole Schmidhofer è il 4/o podio della carriera, il 3/o in superg l'Italia ha conquistato 98 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 199; Svizzera 192; Italia 98; U.S.A. 70; Francia 67; Liechtenstein 45; Norvegia 32; Svezia 9; Germania 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.2 [#1] - 1984 ; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.6 [#6] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.20 [#42] - 1996 ; Lisa Hoernblad (SWE) pos.22 [#34] - 1996 ; Nina Ortlieb (AUT) pos.26 [#33] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Johanna Schnarf (ITA)[pos.2], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.9], Anne-Sophie Barthet (FRA)[pos.24], Tutti i ... (continua)

[ 20/01/2018 ] - Fantaski Stats - Cortina 2018 - discesa2 femminile
23/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 82/a gara femminile in Cortina dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Merighetti D. plurivincitrici in Cortina: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Lara Gut (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 79/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 40/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 40; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 133/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 63/o in discesa 151/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 58/a in discesa per Tina Weirather è il 36/o podio della carriera, il 13/o in discesa per Jacqueline Wiles è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 9/a in 1.38.29, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 79 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 246; Austria 178; Svizzera 85; Liechtenstein 80; Italia 79; Norvegia 40; Francia 13; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.1 [#9] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.9 [#6] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.20 [#25] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.25 [#2] - 1984 ; Breezy Johnson (USA) pos.11 [#23] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.17 [#26] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Jacqueline Wiles (USA)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.6], Christina Ager (AUT)[pos.22], Tutti ... (continua)

[ 19/01/2018 ] - Fantaski Stats - Cortina 2018 - discesa1 femminile
22/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 8 discese della stagione 81/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Merighetti D. 2015: 1) Fanchini E. 2) Yurkiw L. 3) Rebensburg V. 2014: 1) Maze T. 2) Abderhalden M. 3) Weirather T. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (11); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Lara Gut (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 4/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 18/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 7/o in discesa 67/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in discesa per Lindsey C. Kildow Vonn è il 132/o podio della carriera, il 62/o in discesa per Mikaela Shiffrin è il 59/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 164 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 234; Italia 164; Austria 144; Svizzera 80; Norvegia 40; Germania 29; Francia 16; Liechtenstein 12; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.2 [#13] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.10 [#16] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.14 [#26] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.20 [#8] - 1984 ; Kira Weidle (GER) pos.9 [#28] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.22 [#27] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.25 [#38] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.6], Tutti i risultati azzurri ... (continua)

[ 14/01/2018 ] - Fantaski Stats - Bad Klein. 2018 - DH femminile
21/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 8 discese della stagione 12/a gara femminile in Bad Kleinkirchheim dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Goergl E. 2) Mancuso J. 3) Suter F. 2006: 1) Kostelic J. 2) Bent N. 3) Dorfmeister M. 2006: 1) Paerson A. 2) Dorfmeister M. 3) Aufdenblatten F. 1997: 1) Zurbriggen H. 2) Gerg H. 3) Schuster S. 1991: 1) Gutensohn K. 2) Ginther S. 3) Bournissen C. plurivincitrici in Bad Kleinkirchheim: Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); 3/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 17/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 6/o in discesa 66/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 18/a in discesa per Federica Brignone è il 22/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Nadia Fanchini è il 13/o podio della carriera, il 8/o in discesa l'Italia ha conquistato 273 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 273; Svizzera 135; Austria 119; Francia 83; U.S.A. 50; Liechtenstein 45; Repubblica Ceca 14; Norvegia 3; Germania 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Stacey Cook (USA) pos.22 [#16] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.24 [#11] - 1984 ; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.27 [#15] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.10 [#45] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.26 [#10] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.2], Jasmine Flury (SUI)[pos.6], Marta Bassino (ITA)[pos.10], Romane Miradoli (FRA)[pos.15], Laura Gauche (FRA)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2018); 2/o Federica Brignone (2018); 3/o Nadia ... (continua)

[ 13/01/2018 ] - Fantaski Stats - Bad Kleink. 2018 - SG femminile
20/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 superg della stagione 11/a gara femminile in Bad Kleinkirchheim dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Suter F. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2006: 1) Kostelic J. 2) Meissnitzer A. 2) Dorfmeister M. 1997: 1) Wiberg P. 2) Kostner I. 3) Seizinger K. plurivincitrici in Bad Kleinkirchheim: Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); 7/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 21/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 3/o in superg 65/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in superg per Lara Gut è il 44/o podio della carriera, il 17/o in superg per Cornelia Huetter è il 12/o podio della carriera, il 5/o in superg l'Italia ha conquistato 205 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 205; Austria 188; Svizzera 137; Francia 87; U.S.A. 36; Liechtenstein 36; Norvegia 20; Repubblica Ceca 7; Svezia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.9 [#2] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.12 [#8] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.30 [#45] - 1984 ; Breezy Johnson (USA) pos.26 [#43] - 1996 ; Lisa Hoernblad (SWE) pos.27 [#48] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.4],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); 2/o Isolde Kostner (1997); 5/o Nadia Fanchini (2018); Ester Ledecka (CZE) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Garmisch 2017; classifica di superg dopo Bad Kleinkirchheim (top5): 1) Tina Weirather (276) 2) Lara Gut (239) 3) Federica Brignone (201) 4) Sofia Goggia (195) 5) Michelle Gisin (187) classifica generale dopo Bad Kleinkirchheim (top5): 1) ... (continua)

[ 09/01/2018 ] - Fantaski Stats - Flachau 2018 - slalom femminile
19/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 10 slalom della stagione 15/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Hansdotter F. 2) Loeseth N. 3) Holdener W. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Hansdotter F. 3) Vlhova P. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Zahrobska S. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Hansdotter F. 2) Maze T. 3) Shiffrin M. 2014: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (3); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 41/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 31/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Vreni Schneider (SUI) - 19; Anja Paerson (SWE) - 18; 58/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 39/o in slalom 150/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 41/a in slalom per Bernadette Schild è il 6/o podio della carriera, il 6/o in slalom per Frida Hansdotter è il 30/o podio della carriera, il 29/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 6/a in 1.53.66, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 209; Svezia 111; U.S.A. 105; Italia 60; Svizzera 58; Norvegia 57; Germania 34; Francia 29; Canada 22; Slovenia 17; Giappone 7; Carole Bissig (SUI) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.6 [#9] - 1984 ; Aline Danioth (SUI) pos.20 [#47] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Bernadette Schild (AUT)[pos.2], Katharina Truppe (AUT)[pos.5], Katharina Liensberger (AUT)[pos.8],; la somma dei pettorali dei top10 è 125. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 111 . Nastasia Noens (FRA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Courchevel 2017; classifica ... (continua)

[ 09/01/2018 ] - Flachau: Shiffrin fa 41. Costazza 6/a
Ha concesso a Bernadette Schild una bella passerella nella prima manche, poi nella seconda ha rimesso le cose a posto: Mikaela Shiffrin vince anche lo slalom notturno di Flachau, 41/o sigillo della carriera (eguagliata Proell al vertice delle vittorie under 23), quinta gara consecutiva e quinta vittoria in nove giorni (da Oslo a stasera ha vinto solo lei), ottava vittoria nelle ultime nove gare!Sì, perchè dal gigante di Courchevel dello scorso 19 dicembre solo Federica Brignone ha interrotto - a Lienz - la lunga sequenza di vittorie della campionessa americana.Giusto quindi che la vittoria n.200 degli USA in Coppa del Mondo arrivasse da lei, che con Lindsey Vonn, ha contribuito in modo determinante a questo risultato.In questa seconda manche, con temperature più basse e un po' di nebbia, c'era da aspettarsi una prova tutta all'attacco, e così è stato, Mikaela è stata l'unica a scendere sotto i 55" (54.88), miglior tempo di manche, lasciando ad oltre un secondo tutte quelle scese vicino a lei. Nulla da fare per la padrona di casa Bernadette Schild cui non potevano bastare i 37 centesimi accumulati nella prima frazione: la sorella minore di Marlies ha spinto con intelligenza, chiudendo al secondo posto (+0.94 di distacco), ma davanti a Frida Hansdotter (+1.43).Vero che la sorella minore di Marlies era stata sul podio a Killington, ma sul terzo gradino, mentre la piazza d'onore le manca da quasi 5 anni, da Lenzerheide 2013, e anche in quel caso alle spalle della Shiffrin.Da applausi la seconda manche di Chiara Costazza, 6/o tempo finale a +2.80 recuperando sette posizioni grazie al 7/o tempo di manche: la fassana si scatena nel tratto centrale e finale, proprio dove aveva fatto più fatica nelle ultime gare, e arriva sul traguardo con il secondo top10 stagionale, che dà molta fiducia.Percorso inverso invece per Irene Curtoni, che dal 6/o a metà gara precipita fino al 13/o finale (+3.43) per un manche con diversi errori sul finale. Infine esce Manuela Moelgg, che si era ... (continua)

[ 09/01/2018 ] - Flachau: Schild comanda, a 37 centesimi Shiffrin
Un po' a sorpresa è la padrona di casa Bernadette Schild a comandare la prima manche dello slalom speciale femminile in notturna di Flachau. La sorella minore di Marlies, presente al traguardo ad assistere alla gara insieme al marito Benjamin Raich, ha concluso la sua prova, sfruttando anche il pettorale nr. 1, su un tracciato insidioso, con il tempo di 55"61.Solo seconda Mikaela Shiffrin, ed è già di per sè una notizia. La 22enne statunitense accusa qualche problemino nel corso della sua prova, qualche sbavatura di troppo che non è stata in grado di recuperare nemmeno nel tratto finale dove sovente ha sempre fatto la differenza, cedendo alla fine 37 centesimi all'austriaca. Terzo tempo, ma più staccata (+0.74), la svedese Frida Hansdotter, sempre a podio negli ultimi tre slalom, e vincitrice qui lo scorso anno. Quarta con un grande distacco (+1.54) Nina Haver-Loeseth a precedere una deludente, per ora, Melanie Meillard (+1.56) e la nostra Irene Curtoni (6/a + 2.04), brava, invece, con il pettorale 15 ad inserirsi in zona lotta per il podio. Settima è la svedese Anna Swenn Larsson (+2.10). Chiara Costazza non riesce a dare continuità alla sua azione, subendo il tracciato salisburghese e finendo 13/a a +2.63 dalla Schild. Manuela Moelgg è 24/a a +3.84.Tracciato della Hermann Maier trattato con additivi per compattare il fondo dopo la tanta pioggia caduta per tutto il giorno e per le temperature miti che hanno iniziato a scendere solo in serata.Pagano dazio in molte in questa prima manche: tra le prime otto ben 3 hanno inforcato. Fuori come l'hanno scorso, questa volta per inforcata Petra Vlhova, che dunque non sembra aver un grande feeling con questo tracciato austriaco e che accusa anche un calo di forma e di risultati. E fuori per inforcata anche l'elvetica Wendy Holdener, negli ultimi tre slalom sempre a podio e seconda in graduatoria generale, come pure fuori la tedesca Lena Duerr. Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta tv su RaisportHD ed ... (continua)

[ 08/01/2018 ] - 40 volte Mikaela Shiffrin
Con lo slalom di Kranjska Gora Mikaela Shiffrin è arrivata a quota 40 vittorie. Un numero che tra gli uomini solo campioni come Zurbriggen (40), Girardelli (46), Tomba (50), Hirscher (52), Maier (54), Stenmark (86) possono vantare, e tra le donne Paerson (42), Goetschl (46), Schneider (55), Proell (62) e Vonn (78), ma tra tutti questi solo Proell (41) e Stenmark (40) hanno vinto come o più di lei prima di compiere i 23 anni, e considerando che al suo compleanno mancano ancora due mesi (e almeno una decina di gare), è più che probabile che Mikaela possa superare questi mostri sacri dello sci.Le sue gare sono già leggenda: ieri ha conquistato il Golden Fox Trophy per la terza volta con una facilità disarmante, chiudendo i conti già nella prima manche con un secondo e mezzo sulla Hansdotter dopo 51" di gara, 3 secondi alla decima, 5 secondi e mezzo per qualificarsi.Numeri da record, come il suo ruolino di marcia in questa stagione, con 9 vittorie in tre specialità diverse, e ulteriori 4 podi, a dimostrazione di un dominio pressochè totale.Dopo 18 gare delle 39 a calendario, Mikaela guida la generale con 1281 punti, più del doppio di Wendy Holdener (560) al momento la più diretta inseguitrice.Abbiamo provato a calcolare la media punti per ogni disciplina e proiettarla sul totale delle gare: il risultato è stratosferico, 2612 punti, un valore assurdo che andrebbe a superare il record all-time appartenente a Tina Maze, che nella stagione 2013 raccolse ben 2414 punti (su 35 gare)Certo, questo calcolo è 'viziato' dai 160 punti in discesa conquistati a Lake Louise, mentre già sappiamo che probabilmente la campionessa salterà le prossime discese, ma il risultato rimane impressionante."I record? Per essere onesti, non mi interessano molto. Certo è figo pensarci, ma che siano 41 vittorie in questa stagione o 45 non importa. Se inizio a pensare ai record o alle cifre, divento nervosa" ha dichiarato ieri dopo l'ennesimo successo.Numeri e record a parte, Shiffrin continua a ... (continua)

[ 08/01/2018 ] - Flachau: 5 azzurre al via, debutta Vivien Insam
E' tutto pronto a Flachau per accogliere il circo bianco al femminile. Sulla pista Hermann Maier domani sera, martedì 9 gennaio, si assegna la corona di regina dello Snowspace Flachau con l'unico vero slalom speciale in notturna della coppa del mondo femminile.Sulle nevi salisburghesi tutti gli occhi saranno puntati naturalmente su Mikaela Shiffrin, la mattatrice fino a questo punto della graduatoria generale di coppa del mondo che guida con ben 721 punti di vantaggio sulla sua diretta inseguitrice, l'elvetica Wendy Holdener. E' vero che da Natale a oggi si sono corse per le donne solo gare tecniche (2 giganti e ben 3 slalom più uno slalom parallelo) tutte aggiudicate alla 22enne di Vail, mentre le velociste sono restate un po' alla finestra, ma è anche vero che in questo momento la statunitense sembra sciare su un altro pianeta rispetto a tutte le sue avversarie.A Flachau la Shiffrin cercherà il quinto successo consecutivo stagionale, il 41/o in carriera per andare anche ad incrementare ulteriormente il suo vantaggio in coppa del mondo generale e per cercare così di battere un ulteriore record, quello di punti assoluti in coppa (2.414) ottenuto da Tina Maze nella stagione 2012-2013. La campionessa di Vail al momento, quando non siamo ancora a metà stagione, guida con 1281 punti. Lo scorso anno alla stessa data ne aveva meno di 1.000.Sulla pista austriaca si sono disputate dieci gare nella storia del circo rosa con Shiffrin, Velez-Zuzulova, Marlies Schild e Hansdotter a quota due successi a testa, mentre la squadra azzurra non è mai salita sul podio. L'ultima a vincere lo scorso anno è stata la svedese Frida Hansdotter, ieri seconda nello slalom di Kranjska Gora, mentre la Shiffrin chiuse terza a pari merito con Wendy Holdener, preceduta anche dalla norvegese Nina Loeseth.Cinque le azzurre che prenderanno a questa prova con qualche novità rispetto alle ultime gare di Zagabria e Kranjska Gora. Si tratta di Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Martina ... (continua)

[ 07/01/2018 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2018 - SL femminile
18/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 slalom della stagione 7/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Hansdotter F. 2) Schild M. 3) Schild B. 2012: 1) Kirchgasser M. 2) Poutiainen T. 3) Zuzulova V. 2007: 1) Schild M. 2) Zahrobska S. 3) Zuzulova V. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (2); 40/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 30/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 57/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 38/o in slalom 148/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in slalom per Frida Hansdotter è il 29/o podio della carriera, il 28/o in slalom per Wendy Holdener è il 18/o podio della carriera, il 14/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 12/a in 1.48.29, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 151; Svezia 145; U.S.A. 100; Germania 66; Austria 60; Slovacchia 50; Italia 40; Norvegia 38; Canada 16; Repubblica Ceca 12; Slovenia 11; Giappone 8; Serbia 6; Carole Bissig (SUI) è partita con il pettorale 57 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.12 [#15] - 1984 ; Melanie Meillard (SUI) pos.6 [#7] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Carole Bissig (SUI)[pos.17], Elena Stoffel (SUI)[pos.18], Gabriela Capova (CZE)[pos.19], Asa Ando (JPN)[pos.23],; primi punti in carriera per: Carole Bissig (SUI); Gabriela Capova (CZE); Elena Stoffel (SUI); la somma dei pettorali dei top10 è 85. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 110 . Nathalie Eklund (SWE) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Are 2015; classifica di slalom dopo Kranjska Gora (top5): 1) Mikaela Shiffrin (680) ... (continua)

[ 07/01/2018 ] - Kranjska: 40 centri per Shiffrin, vince lo slalom
LIVE DA KARNJSKA GORA - Quarantesimo successo in carriera per Mikaela Shiffrin sulla Podkoren di Kranjska Gora. La 22enne statunitense stacca questo importante traguardo ottenendo anche il 29/o in slalom, il nono stagionale, il settimo nelle ultime 8 gare, il quarto consecutivo nelle prime quattro prove del 2018. Se si esclude dunque il secondo posto nello slalom di Levi, a metà novembre, a tutte le gare alle quali ha partecipato la 22enne statunitense il bottino è stato pieno. Riesce dunque difficile capire chi potrà interrompere , anche solo momentaneamente, questa scia positiva vista la facilità con qui scia e vince questa 22enne del Colorado.Un successo sulla Podkoren3 di Kranjska Gora ancora una volta autorevole, dove la Shiffrin ha fatto ancora una volta la differenza dimostrando il suo adattamento quasi perfetto ad ogni tipo di neve, ieri bagnata, oggi ghiacciata, e su ogni tipo di tracciatura. Difficile mettere in difficoltà la campionessa di Vail indipendentemente dal pettorale indossato e che mette in condizioni di inferiorità psicologica le sue avversarie.Dopo una prima manche mostruosa nella quale ha inflitto quasi un secondo e mezzo alla seconda, la svedese Hansdotter, la Shiffrin nella manche conclusiva . Sul podio salgono, confermando quanto fatto nella manche mattutina, la svedese Frida Hansdotter (+1.64) e l'elvetica Wendy Holdener (+1.87). Quarta  è la slovacca Petra Vlhova a +2.18, quinta l'austriaca Bernadette Schild in rimonta a +2.43.Da segnalare tra l'altro in questo slalom l'ennesima rimonta nella seconda manche per la franco-svedese Estelle Alphand, risalita alla fine di ben otto posizioni fino all'ottava piazza finale, ma anche della giovane elvetica Carole Bissing (pettorale 57) 17/a, autrice di un salto di ben 12 posizioni rispetto alla manche mattutina.Cinque le azzurre al via, solo tre sono riuscite a qualificarsi. La migliore è stata Chiara Costazza 12/a a +4.79. La poliziotta fassana troppo stretta di linea commette poi qualche ... (continua)

[ 07/01/2018 ] - Kranjska: Shiffrin senza avversarie nello slalom
Rullo compressore Mikaela Shiffrin. La signora dello slalom, la 22enne campionessa di Vail fa il vuoto anche oggi, nella prima manche dello slalom speciale femminile di coppa del mondo a Kranjska Gora. Sulla Podkoren3 ghiacciatissima, viste finalmente le basse temperature di questa notte miste alla salatura di ieri, la Shiffrin chiude la sua prestazione con il tempo di 51"44, poi dietro, staccatissime, tutte le altre.Secondo tempo a quasi un secondo e mezzo troviamo la veterana Frida Hansdotter (+1.47), quindi l'elvetica Wendy Holdener 3/a a +1.60. La quarta, la slovacca Petra Vlhova accusa già +2.30, un abisso. Quindi Melanie Meillard a +2.31, mentre la tedesca Christine Geiger è 6/a a +2.79.La migliore delle azzurre al momento, fuori dalle top10, è Chiara Costazza. La poliziotta fassana parte bene, ma poi paga troppo nella parte centrale finendo ad oltre 3 secondi dalla Shiffrin (+3.43).Da segnalare il ritardo di una decina di minuti con il quale ha avuto inizio la prima manche dovuto alla caduta della seconda apripista, trasportata via dal tracciato con il toboga. Seconda manche in programma alle ore 12.15 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 06/01/2018 ] - Goggia: "Super contenta, è tornata la fame!"
Torna sul podio del gigante Sofia Goggia, torna grazie ad una ottima seconda manche (4/o tempo) a Kranjska Gora, superando di un soffio (7 centesimi) il terzetto Holdener-Brunner-Brignone, e commuovendosi nel leader's corner: "a dire la verità non è che ho pianto, è che ero super contenta! - dichiara Sofia al parterre - Ho quasi rivissuto le stesse emozioni del primo podio in gigante, è stata un po' una rimonta, sul filo dei centesimi, mi sono proprio emozionata mentre scendevano le altre. So che non sono partita bene in questa stagione, però pian piano lavorando vado avanti. Ero un gigante strano, quasi uno 'slalom' per le curve dritte, bisognava essere 'brevi'. Sono partita un po' in sordina nella seconda, poi ho provato ad attaccare e mi sono piaciuta per l'atteggiamento.Non ero soddisfatta di come ho sciato nelle prime gare in gigante, Soelden mi ha rallentato nella preparazione, non ero brillante. Il 31 dicembre mi son detta: ora devi fare le cose essenziali e focalizzarti! Nelle prime gare ero un po' scarica di energie, ora invece sento questa 'fame'!"Federica Brignone è 6/a, con una posizione in meno rispetto alla prima, ma a soli 7 centesimi dal podio della connazionale: "...certo stare tre posizioni indietro per 7 centesimi mi rode abbastanza, complimenti a Sofia però! La tracciatura? Sono io che mi devo adattare, bisogna andare forte ovunque, però non era proprio da gigante, ho provato a spingere in ogni curva, ho cercato di fare del meglio, però non ho ottenuto quello che volevo. Il rimbalzo nella prima manche? In ricognizione avevo studiato la porta prima, quando sono passata ho pensato 'ora vado dritta fino al traguardo' in realtà bisognava stare attenti proprio li. "Non è soddisfatta Marta Bassino,23/a: "una gara che non è andata bene...è un momento un po' difficile devo continuare a lavorare...mi alleno con voglia ma qualcosa non funziona come dovrebbe. Analizzeremo con calma senza farci prendere dal panico ma devo darmi una svegliata."Scivola fuori ... (continua)

[ 06/01/2018 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2018 - GS femminile
17/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 giganti della stagione 6/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Rebensburg V. 2007: 1) Hosp N. 2) Gius N. 3) Poutiainen T. 39/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Viktoria Rebensburg (GER) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; 56/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 13/o in gigante 147/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 10/a in gigante per Tessa Worley è il 23/o podio della carriera, il 23/o in gigante per Sofia Goggia è il 16/o podio della carriera, il 5/o in gigante l'Italia ha conquistato 116 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 116; Svizzera 103; U.S.A. 100; Francia 97; Austria 83; Svezia 77; Slovenia 67; Slovacchia 29; Germania 24; Norvegia 12; Liechtenstein 9; Gran Bretagna 3; Katharina Liensberger (AUT) è partita con il pettorale 44 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.16 [#18] - 1985 ; Ana Drev (SLO) pos.20 [#15] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.23 [#23] - 1985 ; Melanie Meillard (SUI) pos.12 [#10] - 1998 ; Meta Hrovat (SLO) pos.13 [#28] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Tina Robnik (SLO)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.4], Estelle Alphand (SWE)[pos.10], Katharina Liensberger (AUT)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2012); Nicole Gius (2007); 3/o Sofia Goggia (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 111. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 116 . Michelle Gisin (SUI) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Soelden 2014; classifica di ... (continua)

[ 03/01/2018 ] - Fantaski Stats - Zagreb 2018 - slalom femminile
16/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 slalom della stagione 12/a gara femminile in Zagreb dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Zuzulova V. 2) Vlhova P. 3) Zahrobska S. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zettel K. 3) Loeseth N. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Mielzynski E. 2012: 1) Schild M. 2) Maze T. 3) Kirchgasser M. 2011: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Moelgg M. plurivincitrici in Zagreb: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (3); Tanja Poutiainen (2); 38/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 29/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 29; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 55/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 37/o in slalom 146/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in slalom per Wendy Holdener è il 17/o podio della carriera, il 13/o in slalom per Frida Hansdotter è il 28/o podio della carriera, il 27/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 15/a in 1.56.94, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 27 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 151; Svizzera 144; U.S.A. 118; Svezia 100; Canada 60; Slovacchia 50; Germania 36; Italia 27; Slovenia 20; Norvegia 6; Repubblica Ceca 5; Katharina Liensberger (AUT) è partita con il pettorale 35 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.23 [#26] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.9 [#3] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Katharina Gallhuber (AUT)[pos.6], Katharina Liensberger (AUT)[pos.8], Roni Remme (CAN)[pos.11], Ylva Staalnacke (SWE)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicole Gius (2009); 3/o Manuela Moelgg (2011); 4/o Manuela Moelgg (2012); ... (continua)

[ 03/01/2018 ] - Anche a Zagabria c'è solo Mikaela Shiffrin
Dopo aver ipotecato la vittoria a metà gara con un secondo e mezzo di vantaggio su Wendy Holdener, Mikaela Shiffrin completa l'opera nella seconda manche dello slalom pomeridiano di Zagabria conquista la vittoria e la corona - meritatissima - dello Snow Queen Trophy.La collina di Sljeme, sotto una fitta nevicata, è teatro dell'ennesima impresa dell'americana: controlla per tre quarti di manche fino a perdere 4 decimi del vantaggio totale, per poi tirare la solita riga nel finale, e riguadagnare quasi 6 decimi sulla elvetica Holdener, che nel frattempo aveva con merito mantenuto la leadership provvisoria.Per Wendy è il quarto podio stagionale, per la settima volta in carriera è seconda in slalom, ma per la vittoria (che ancora le manca in questa specialità) dovrà inventarsi qualcosa di unico, perchè Mikaela al momento sembra imbattibile.La 38/a vittoria in carriera (28 in slalom) ha diversi significati: negli ultimi 24 slalom di Coppa ha conquistato 19 vittorie e ulteriori 4 podi;  si avvicina ai record di vittorie dei mostri sacri Proell (41) e Stenmark (40) sotto i 23 anni; in classifica generale supera i 1000 punti (1081) arrivando ad avere - ai primi giorni dell'anno - più del doppio dei punti della diretta inseguitrice Rebensburg; in slalom ha conquistato 580 punti in 6 gare, ovvero 5 vittorie e un secondo posto (parallelo di Oslo compreso).Tornando alla gara c'è stata battaglia per il terzo gradino del podio, e può sorridere Frida Hansdotter, che recupera due posizioni grazie ad un finale di manche decisamente migliore di Vlhova e Schild, che perdono una posizione ciascuna e si fermano al 4/o e 5/o posto rispettivamente.Molto buona anche la prova di Katharina Gallhuber che conquista il miglior risultato in carriera (6/a), ed Erin Mielzynski che recupera 5 posizioni grazie al miglior tempo di manche.Prima top10 in carriera anche per Katharina Liensberger 8/a a +3.20, così come sfrutta molto bene la pista Anna Swenn-Larsson che chiude 10/a recuperando 21 ... (continua)

[ 03/01/2018 ] - Zagabria: Shiffrin vola verso la Corona
C'è Mikaela Shiffrin, poi c'è il resto del mondo: iperboli finite per descrivere la superiorità dell'americana tra i rapid gates. Anche oggi è lei a guidare la classifica dopo la prima manche dello slalom speciale di Zagabria sulla collina di Sljeme, chiudendo in 52.99.E' lei la migliore a portare lo sci sempre in conduzione, lei la migliore ad accelerare settore dopo settore - e in particolare nel finale - facendo il vuoto, adattandosi perfettamente e istantaneamente alle condizioni di neve e tracciatura.Wendy Holdener, tra le primissime al mondo e battuta 48h fa ad Oslo, è seconda a +1.41, terzo tempo per Petra Vlhova - non al meglio causa febbre alta - a +1.61. Con Bernadette Schild, quarta, il distacco (+1.97) sfiora i due secondi.Nello sci non si può mai dire fino al traguardo della seconda manche, ma in questa disciplina si gareggia ormai per il secondo e terzo gradino del podio.L'analisi dei tempi parla chiaro: dal secondo intermedio al traguardo, circa 16 secondi di gara, Mikaela infligge 1 secondo a Petra Vlhova, sesto tempo in quel settore.Così la top10 si completa con Frida Hansdotter 5/a a +2.04, Melanie Meillard 6/a a +2.43, Estelle Alphand 6/a a +2.23, Katharina Gallhuber 8/a a +2.73, Michelle Gisin 9/a a +2.97 e Ana Bucik 10/a a +3.16.Le emozioni più grandi arrivano proprio grazie a Estelle Alphand, che con il pettorale 25 continua la sua scalata ai piani nobili della disciplina, chiudendo con il 7/o tempo, ma era quarta a metà manche.Non bene le tre azzurre al traguardo dopo i primi 30 passaggi: Chiara Costazza è 12/a a +1.43, con un errore sul muro a tre quarti gara che le ha fatto perdere velocità; un po' più attardata Irene Curtoni 16/a a +1.45, mentre Manu Moelgg non ha mai trovato il ritmo ed accusa +4.61, difficilmente rimarrà nelle 30.Devono ancora scendere Michela Azzola #49 e Roberta Midali #58.Seconda manche alle 16.30, Lo Snow Queen Trophy aspetta la sua Regina.   The SnowQueenTrophy 2018 will crown this years Snow Queen @ Zagreb! ... (continua)

[ 01/01/2018 ] - City Event di Oslo a Shiffrin e Myhrer
Il 2018 del Grande Sci si apre con il City Event di Oslo, sulla collina Holmenkollen, con una rampa costruita di fronte al mitico trampolino del salto con gli sci.Formula con doppio turno fino alle finali, con manche molto corte di circa 20 secondi, molta umidità e nebbia tutto intorno alla pista di gara.MIKAELA SHIFFRIN - Ancora una volta trionfa Mikaela Shiffrin, che battendo in finale l'elvetica Holdener conquista la 37/a vittoria in carriera, il secondo successo in questa disciplina dopo quello ottenuto a Stoccolma 11 mesi fa. Cento punti che permettono alla americana di staccare ancora di più le avversarie in classifica generale, per una seconda Sfera di Cristallo che a metà stagione sembra già vicinissima.Shiffrin aveva eliminato Swenn-Larsson agli ottavi, Lena Duerr ai quarti e Frida Hansdotter in semifinale.L'elvetica Melanie Meillard conquista il terzo gradino del podio, primo della carriera, eliminando Hansdotter per 3 centesimi.Ai quarti si sono fermate anche Schild, Skjoeld e Vlhova.ANDRE MYHRER - Il parallelo maschile è stato vinto dallo svedese Myhrer, specialista dei City Event: era stato secondo a Stoccolma nella scorsa stagione e secondo a Mosca nel 2013, e prima ancora 4/o a Monaco e 3/o a Mosca, per un totale di 4 podi in 5 gare con questa formula.In finale ha battuto l'austriaco Michael Matt (che scivola nella manche decisiva), mentre in precedenza aveva eliminato nell'ordine Hargin, Solevaag e Strasser.Proprio Strasser vince con Ryding la finale per il terzo posto, e si conferma a suo agio con i City Event, avendo vinto l'ultimo parallelo a Stoccolma, nonchè una prova di Coppa Europa a S.Vigilio.Ryding ai quarti aveva eliminato Hirscher, mentre Strasser aveva bloccato già al primo turno Kristoffersen, che ha deluso davanti al pubblico di casa.ITALIANI - Male, senza appello, i 4 azzurri in gara, tutti eliminati al primo turno. Irene Curtoni è uscita con Frida Hansdotter, Chiara Costazza con Bernadette Schild. Non meglio tra gli uomini dove ... (continua)

[ 30/12/2017 ] - Tutto pronto a Oslo per il City Event: i 32 al via
E' tutto pronto a Oslo per il City Event cittadino di capodanno, sulla leggendaria collina Holmenkollen, attrezzata con il più antico trampolino al mondo per il salto con gli sci.La FIS ha comunicato i partecipanti ufficiali, 16 uomini e 16 donne (i migliori 12 della WCSL di slalom + i primi 4 della generale) che alle 16.05 del 1 gennaio daranno il via al primo evento di questo genere nella capitale norvegese.Ecco i convocati:DONNE1. Mikaela Shiffrin (USA)2. Petra Vlhova (SVK)3. Wendy Holdener (SUI)4. Frida Hansdotter (SWE)5. Bernadette Schild (AUT)6. Nina Haver-Loeseth (NOR)7. Melanie Meillard (SUI)8. Lena Duerr (GER)9. Denise Feierabend (SUI)10. Ana Bucik (SLO)11. Maren Skjoeld (NOR)12. Chiara Costazza (ITA)13. Irene Curtoni (ITA)14. Katharina Truppe (AUT)15. Marina Wallner (GER)16. Anna Swenn Larsson (SWE)UOMINI:1. Marcel Hirscher (AUT)2. Henrik Kristoffersen (NOR)3. Manfred Moelgg (ITA)4. Michael Matt (AUT)5. Stefano Gross (ITA)6. Andre Myhrer (SWE)7. Fritz Dopfer (GER)8. Alexander Khoroshilov (RUS)9. Dave Ryding (GBR)10. Daniel Yule (SUI)11. Mattias Hargin (SWE)12. Luca Aerni (SUI)13. Alexis Pinturault (FRA)14. Sebastian Foss-Solevaag (NOR)15. Linus Strasser (GER)16. Kjetil Jansrud (NOR)La pista è lunga 180 metri, con 18 porte e un salto, con i classici tracciati rosso e blu.Nella scorsa stagione si è tenuto solo il City Event di Stoccolma, a fine gennaio, con la vittoria di Shiffrin su Zuzulova e Strasser su Pinturault, mentre l'ultimo City Event di capodanno risale al 2013, con il parallelo di Monaco (vittorie di Zuzulova e Neureuther). (continua)

[ 28/12/2017 ] - Fantaski Stats - Lienz 2017 - slalom femminile
13/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 slalom della stagione 21/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Hansdotter F. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2013: 1) Schild M. 2) Shiffrin M. 3) Riesch M. 2011: 1) Schild M. 2) Maze T. 3) Shiffrin M. 2009: 1) Schild M. 2) Aubert S. 3) Zettel K. 2007: 1) Costazza C. 2) Hosp N. 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 36/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 28/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 28; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 52/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 36/o in slalom 144/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in slalom per Wendy Holdener è il 15/o podio della carriera, il 12/o in slalom per Frida Hansdotter è il 27/o podio della carriera, il 26/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 15/a in 1.46.50, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 26 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 170; Austria 130; Svezia 114; U.S.A. 106; Germania 80; Slovacchia 45; Italia 26; Norvegia 24; Francia 14; Serbia 7; Canada 5; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 35 chiudendo in 5/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.21 [#27] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.9 [#13] - 1998 ; Aline Danioth (SUI) pos.19 [#48] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Estelle Alphand (SWE)[pos.5], Katharina Gallhuber (AUT)[pos.7], Aline Danioth (SUI)[pos.19], Roni Remme (CAN)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Chiara Costazza (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1997); 3/o ... (continua)

[ 28/12/2017 ] - Slalom Lienz: Shiffrin senza rivali. Curtoni 15/a
Mikaela Shiffrin vince lo slalom di Lienz, dominando la concorrenza, costruendo il suo successo nella prima frazione (oltre un secondo alla Hansdotter a metà gara) e gestendo nella seconda il vantaggio sulla leader provvisoria Holdener (+0.89 il finale).Aggiorniamo i suoi numeri: 36 vittorie in carriera, 52 podi, 5/a vittoria (+3 podi) in stagione, praticamente già imprendibile in classifica generale con 821 punti (quasi il doppio della Rebensburg), e prima anche in slalom, con 380 punti e un vantaggio di 75 punti su Petra Vlhova (oggi 'solo' 5/a).L'americana non ha rivali: Petra Vlhova è quarta dopo la prima manche ma con un secondo e mezzo di ritardo, e perde una posizione nella seconda nonostante la tracciatura del suo coach Livio Magoni; Frida Hansdotter non convince nella seconda - troppo rotonda - e perde una posizione fino al terzo gradino del podio (+1.22).Ne approfitta come detto l'elvetica Wendy Holdener che invece scia benissimo, ed è l'unica a rimanere a meno di un secondo di distacco.Shiffrin a parte i riflettori di oggi sono tutti per Estelle Alphand, figlia del grande Lucio e passata in estate alla federazione svedese dalla francese: fenomenale sul muro e nel tratto finale, Estelle sfrutta al meglio la posizioni di partenza della seconda manche e con il miglior tempo recupera ben 18 posizioni, fino al 5/o tempo finale (+1.82).Un anno fa a Zagabria partiva con il 65, quest'anno 5 risultati nelle top30 in 6 gare, migliorandosi sempre di più, fino al miglior risultato in carriera fatto segnare oggi.Una gara caratterizzata dal fondo poco duro e poco compatto, massacrato prima dalla pioggia e poi dalle intense nevicate, e dunque la pista Schlossberg doveva essere gestita con intelligenza, sopratutto sul muro.C'è grande rammarico per Chiara Costazza, bravissima con il pettorale#15 a chiudere 7/a nella prima manche, poi nella seconda aveva 6 decimi di vantaggio sulla Alphand all'ultimo intermedio, dunque un risultato da prime 5, poi la fassana ha ... (continua)

[ 28/12/2017 ] - Lienz SL: Shiffrin stacca tutte a metà gara
Mikaela Shiffrin conferma il trend delle ultime gare: vincitrice a Courchevel sia in gigante che in parallelo, vincitrice del secondo slalom stagionale a Killington, e oggi leader a metà gara nello slalom di Lienz - pista Schlossberg - il terzo stagionale (parallelo escluso).La campionessa americana, pettorale n.2, sfrutta al massimo le condizioni del terreno e la tracciatura del suo coach, e scia spingendo, in continua progressione, guadagnando mezzo secondo a settore sulla prima a scendere Bernadette Schild.Le primissime posizioni sono tutte per i pettorali bassi, ma nessuna riesce a stare sotto al secondo di distacco: Frida Hansdotter 2/a a +1.14 mentre Wendy Holdener è 3/a +1.28. Petra Vlhova, maggior antagonista dell'americana, è 4/a a +1.58, con oltre un secondo accusato dopo i primi 30" di gara.Il fondo morbido si è deteriorato velocemente, per cui acquista maggior valore il 7/o tempo di Chiara Costazza, pettorale n.15, che chiude a +1.82, sciando bene sul muro e sul finale."Buona manche - commenta la fassana all'Ufficio Stampa FISI - anche se ho trovato un paio di buchette, forse avrei potuto spingere qualcosa in più nella fase centrale." Proprio qui Chiara aveva ottenuto 10 anni fa la sua prima e unica vittoria in Coppa del Mondo.Il distacco sale a oltre due secondi con l'8/o posto di Christina Geiger, e tra i pettorali più alti - oltre a Costazza - solo il talentino elvetico Melanie Meillard rimane nelle primissime 6/a a +1.71.Scivola indietro Irene Curtoni 15/a a +2.54 con il pettorale #17: "non sono completamente soddisfatta della mia prova, si può fare qualcosa in più, mi è mancata un pizzico di continuità nella sciata"Fatica Manu Moelgg che con il #27 chiude 18/a a +2.71 (dopo i primi 30 passaggi); devono ancora scendere Michela Azzola #51 e Roberta Midali #58.Seconda manche - disegnata da Livio Magoni - alle 13.30 (continua)

[ 20/12/2017 ] - Shiffrin vince il parallelo notturna,Curtoni 3/a!
Mikaela Shiffrin è inarrestabile: dopo il successo nel gigante di ieri, l'americana vince anche il gigante parallelo notturno di Courchevel, il primo (e unico) della stagione con questa formula.Shiffrin è arrivata alla manche finale superando Frasse Sombet, Thalmann, Haaser e - in semifinale - una grande Irene Curtoni. In finale è stata battaglia con Petra Vlhova, un duello già visto tra i rapid gates ma inedito in un parallelo: Mikaela è partita meglio salvo farsi recuperare terreno dalla slovacca, che fallisce la rimonta per soli 4 centesimi.Aggiorniamo il computo delle vittorie: 35 in Coppa del Mondo, con 721 punti in classifica generale dopo 10 gare, un ritmo insostenibile per tutte le altre.Dicevamo della bellissima prova di Irene Curtoni, che nella finale per il terzo posto contro la norvegese Maren Skjoeld vince (la norvegese sbaglia e si ferma) e torna ad esultare per un podio, il secondo della carriera, cinque anni e mezzo dopo Ofterschwang 2012.Una prova convincente per Irene, sia tecnicamente che tatticamente, in un crescendo dalla partenza (non sempre buona) fino al traguardo, eliminando nell'ordine Brunner (sedicesimi), Hilzinger (ottavi) e Truppe (quarti).Completano la classifica Haaser e Holdener al quinto/sesto posto, e Truppe/Feierabend al 7/8.La lunga giornata di gara è iniziata alle 13 con la manche di qualificazione, determinante per stabilire il tabellone della manche decisiva: si sono qualificate anche Chiara Costazza e Manuela Moelgg.La fassana è uscita ai sedicesimi con la Haaser sbagliando molto, mentre Manuela - splendida terza ieri - è uscita nella doppia sfida con Christina Geiger, dopo aver preso un palo sul collo nel primo round, e aver tentato un disperato recupero nel secondo.Ecco le parole di Irene a fine gara, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI: "E' una formula nuova, e ho cercato di partire forte da subito, non si può certo avere paura di nessuno, ogni volta che vedevo verde in fondo mi caricavo ancora di più per la manche ... (continua)

[ 20/12/2017 ] - Courchevel: Shiffrin miglior tempo in qualifica
Per non perdere l'abitudine Mikaela Shiffrin ha fatto segnare il miglior tempo (26.00) nella manche di qualifica in vista dello slalom parallelo notturno di questa sera (ore 18) a Courchevel, e in proporzione alla lunghezza della manche ha rifilato distacchi ingenti a tutte.Rimangono sotto il mezzo secondo Mielzynski (+0.37), Baud Mugnier (+0.44), Meillard (+0.44) e Holdener (+0.46).Miglior azzurra è Irene Curtoni, 10/a a +0.77: "ho preferito non prendete rischi nella prima parte e lasciare andare un po' nella seconda" ha dichiarato la valtellinese all'Ufficio Stampa FISI.Qualifica raggiunta anche per Chiara Costazza 16/a a +0.97, e Manuela Moelgg 27/a +1.28. Non ha chiuso la prova Martina Peterlini, all'esordio in Coppa del MondoNon ha preso il via Federica Brignone, che sta meglio dopo la botta di ieri ma ha preferito non prendere rischi e dopo un trattamento con il fisioterapista è rientrata in Italia, dove si allenerà in vista del gigante di Lienz.Purtroppo non è partita anche Miki Kirchgasser, che durante il riscaldamento sembra essersi rotta il crociato.Tra le big non si qualificano Nina Loeseth, Michelle Gisin, Emelie Wikstroem e Lena Duerr.Manche decisiva alle 18, con Chiara Costazza che sarà opposta a Ricarda Haaser, Irene Curtoni a Stefanie Brunner e Manu Moelgg contro Christina Geiger. (continua)

[ 19/12/2017 ] - GS Courchevel: Shiffrin superiore,Moelgg terza!
Come Marcel Hirscher domenica in Alta Badia: oggi Mikaela Shiffrin ha dato dimostrazione di superiorità assoluta tra le porte larghe del gigante di Courchevel, terza prova stagionale, corsa sulla pista  "Stade Emile-Allais".Sole e tempo sereno dopo le fitte nevicate dei giorni scorsi, fondo molto duro, con neve difficile da interpretare, e una forte pendenza nel tratto centrale, che ha creato difficoltà a tante.L'americana costruisce il suo successo - n.34 in carriera, n.5 in gigante, terzo in stagione in tre discipline diverse - con una prima manche molto buona, in particolare nell'ultimo settore, il tratto tatticamente più importante, con il muro e il raccordo verso il piano finale.Nella seconda parte con quasi un secondo e mezzo di vantaggio su Tessa Worley e può permettersi un paio di sbavature e chiudere con 0.99 sulla francese. La campionessa del Mondo, un po' in affanno nella prima, si riscatta davanti al suo pubblico con il miglior tempo nella seconda, grazie ad un finale tutto in spinta, e risale sei posizioni fino al secondo gradino del podio.Splendida terza la nostra Manuela Moelgg, tre giganti e tre podi (il 12/o in carriera tra le porta larghe): già terza dopo la prima frazione, la marebbana si deve affidare ai massaggi e ad una infiltrazione nella pausa tra le manches, e poi si ributta in pista, scivolando alle spalle di Worley per soli due centesimi, ma mantenendo il terzo posto per un solo centesimo su Ragnhild Mowinckel (momento d'oro per la norvegese, dopo il primo podio della carriera), anche grazie alla brutta performance di Marta Bassino.Sì perchè la cuneese era seconda a metà gara ma nella manche decisiva è stata rigida, perdendo in ogni settore, e facendo segnare uno dei tempi più alti, tanto da scivolare all'8/o posto finale a +1.75.Ancora Norvegia al quinto posto con Nina Loeseth a +1.30, e 'personal best' per Melanie Meillard 6/a a +1.33 e Adeline Baud Mugnier 7/a a +1.67.Completano la top10 Wendy Holdener 9/a a +1.81 e Lara Gut 10/a a ... (continua)

[ 12/12/2017 ] - Wendy Holdener Sportiva Elvetica dell'Anno
E' Wendy Holdener la Sportiva Elvetica dell'Anno. La sciatrice, che ha vinto l'oro in combinata e l'argento in slalom ai Mondiali di St.Moritz, succede a Lara Gut ed è stata premiata domenica sera a Zurigo nel corso della serata di gala dei Credit Suisse Sports Awards.In Coppa del Mondo Wendy vanta 14 podi, di cui 6 (tutti in slalom, ma nessuna vittoria) nella scorsa stagione.Tra gli uomini ha vinto Roger Federer, che ha in bacheca 18 trofei del Grande Slam: il nativo di Basilea ha superato il ciclista Nino Schurter e il velocista Beat Feuz.Premiata anche la Nazionale svizzera di calcio come "squadra dell'anno", che tornano a vincere dopo oltre 10 anni, grazie alla qualificazione ai Mondiali di Russia 2018.   (continua)

[ 09/12/2017 ] - Fantaski Stats - St.Moritz 2017 - SG1 femminile
8/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 superg della stagione 40/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Fischbacher A. 2) Marchand-Arvier M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 1/a vittoria in carriera per Jasmine Flury (SUI), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 1/o podio in carriera per Jasmine Flury (SUI), il 1/o in superg 95/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in superg per Michelle Gisin è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superg per Tina Weirather è il 34/o podio della carriera, il 16/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.02.93, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 113 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 258; Austria 127; Italia 113; Francia 74; Liechtenstein 60; Germania 40; Norvegia 26; U.S.A. 21; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.7 [#20] - 1984 ; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.24 [#4] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.25 [#45] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.29 [#24] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Jasmine Flury (SUI)[pos.1], Michelle Gisin (SUI)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Rahel Kopp (SUI)[pos.12], Wendy Holdener (SUI)[pos.19], Stephanie Brunner (AUT)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in ... (continua)

[ 08/12/2017 ] - St. Moritz: cancellato il super-g della combinata
Nulla da fare a St. Moritz. La fitta nebbia ha cancellato il super-g femminile valido per la prima combinata alpina della stagione di coppa del mondo. A causa, infatti, di una fitta coltre di nebbia che con il passare delle ore si è abbassata sul tracciato iridato dell'Engadina la giuria è stata costretta a prendere questa drastica decisione.Già alle ore 11.00 il race director della  Fis Markus Mayr, e la giuria avevano deciso per lo slittamento di un'ora, dalle ore 13 alle ore 14, della partenza del super-g valido per la prima combinata alpina della stagione.Ricordiamo che sempre questa mattina, sempre a a causa del forte vento, della nebbia e di una leggera nevicata si era anche deciso per l'inversione delle due prove della combinata anticipando la manche di slalom e posticipando quella di combinata.La manche di slalom era stata vinta dalla statunitense Mikaela Shiffrin, precedendo le due elvetiche Holdener e Gisin, con Federica Brignone, migliore delle azzurre, che aveva concluso con il settimo tempo. Ora bisognerà capire se si cercherà di recuperare questo super-g nella giornata di domani, dove per altro le condizioni meteo sono previste peggiori di quelle odierne, visto che c’è già in programma un super-g che farà coppia con quello di domenica. Oppure utilizzare il risultato del super-g di domani sommato allo slalom di oggi per assegnare il risultato della combinata di oggi. Una decisione comunque in merito sarà presa nelle prossime ore e ufficializzata alle ore 17 alla riunione dei capitani. (continua)

[ 08/12/2017 ] - St. Moritz:Shiffrin comanda la combinata, 7/a Fede
Mikaela Shiffrin guida la manche di slalom della prima combinata alpina della stagione a St. Moritz. Il meteo avverso ha costretto all'inversione delle due prove con l'anticipo della prova di slalom. La statunitense, nonostante una manche non certo impeccabile, stacca il miglior tempo con 42"53, precedendo di 39 centesimi la campionessa del mondo di combinata, la padrona di casa Wendy Holdener, mentre con il terzo tempo segue la connazionale Michelle Gisin staccata di +1.21. Quarta è la slovacca Petra Vlhova scesa con il pettorale 33 (+1.29).Federica Brignone, vincitrice in coppa in questa specialità lo scorso anno a Crans Montana, conclude bene la sua prova tra i pali stretti staccando il 7/o tempo con un ritardo di +1.43. Brava Marta Bassino al rientro dopo la rottura del labbro e di un dente a Killington. La piemontese nella parte alta fa segnare il miglior riscontro crono e alla fine chiude 13/a (+1.97). Diciottesima Johanna Schnarf (+2.60).Leggermente più indietro Sofia Goggia. La bergamasca ha corso senza il tutore alla mano sinistra dopo la forte botta rimediata a Killington, ma ancora con qualche dolorino. Nonostante questo è 19/a, accusando un ritardo di +2.61, comunque recuperabili nella manche di super-g. 28/a Nicole Delago. Oltre la trentesima piazza Anna Hofer. Fuori purtroppo Federica Sosio in un cambio di pendenza nella parte finale quando viaggiava con un buon riscontro cronometrico.Hanno rinunciato a disputare questa combinata alpina, causa il cambio di programma, tra le altre la nostra Nadia Fanchini, Tina Weirather, Tessa Worley e Viktoria Rebensburg. Scelta forse dettata anche dal fatto di aver svolto pochi allenamenti tra i pali stretti.La manche di super-g è in programma alle ore 13.00 meteo permettendo con la nebbia che potrebbe creare qualche problema nella parte alta del tracciato elvetico (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 04/12/2017 ] - Francesi e Svizzeri per Isere e St.Moritz
Archiviate le tappe nordamericane il Circo Bianco torna in Europa con le tappe di Val d'Isere (uomini, slalom e gigante) e St.Moritz (donne, combinata e due superg).La federsci francesi ha diramato le convocazioni. Per le ragazze saranno al via Anne-Sophie Barthet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Romane Miradoli, Jennifer Piot, Tessa Worley.Per gli uomini, gigante: Robin Buffet, Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault; in slalom: Robin Buffet, JB Grange, Julien Lizeroux, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault + 1 posto ancora da assegnare.Da notare il ritorno di Missillier dopo il forfait di Soelden.La Svizzera - che ha già trovato tre podi al femminile (Gisin, Gut, Holdener) e due al maschile (Feuz), scende in pista con Denise Feierabend, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Rahel Kopp, Priska Nufer e Corinne Suter (continua)

[ 26/11/2017 ] - Fantaski Stats - Killington 2017 slalom femminile
4/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 10 slalom della stagione 4/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (2); 32/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 26/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 26; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 47/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 34/o in slalom 139/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in slalom per Petra Vlhova è il 8/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Bernadette Schild è il 5/o podio della carriera, il 5/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 8/a in 1.44.51, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 54 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 119; Austria 112; U.S.A. 110; Slovacchia 80; Svizzera 76; Germania 57; Italia 54; Francia 23; Slovenia 23; Norvegia 20; Canada 18; Laurence St-Germain (CAN) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.8 [#13] - 1984 ; Katharina Gallhuber (AUT) pos.7 [#38] - 1997 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.15 [#40] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Denise Feierabend (SUI)[pos.4], Katharina Gallhuber (AUT)[pos.7], Laurence St-Germain (CAN)[pos.14], Katharina Liensberger (AUT)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Estelle Alphand (SWE)[pos.23], la somma dei pettorali dei top10 è 131. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 110 classifica di slalom dopo Killington (top5): 1) Mikaela Shiffrin (180) 2) Petra Vlhova (180) 3) Frida Hansdotter (95) 4) Anna Swenn-Larsson (76) 5) Denise Feierabend (65) classifica generale dopo Killington (top5): 1) ... (continua)

[ 26/11/2017 ] - Trionfo Shiffrin a Killington. Costazza 8/a
Dopo due gare 'concesse' a Petra Vlhova, Mikaela Shiffrin torna prepotentemente al posto che le compete: il gradino più alto del podio dello slalom. La campionessa americana ha vinto lo slalom di Killington, secondo stagionale, costruendo il suo successo nella prima manche (8 decimi alla Holdener, uscita nella seconda) e sciando in totale controllo nella seconda.Una dimostrazione di forza e superiorità totali, che si possono solo vagamente intuire guardando i distacchi: Petra Vlhova, quinta dopo la prima manche, recupera tre posizioni con una seconda manche a 19 centesimi dalla 'aliena' e nonostante questo incassa +1.64.L'allieva di Livio Magoni rimane comunque in scia, e con 180 punti guida - insieme a Mikaela - la classifica si specialità.C'è stata battaglia per il terzo gradino del podio: Wendy Holdener butta via la gara uscendo con troppa foga dal cancelletto ed esce, ne approfitta Bernadette Schild che conferma il terzo posto della prima manche, quinti podio della carriera, staccata di +2.67.A tre centesimi dal podio si ferma una delle (tante) sorprese della giornata, l'elvetica Denise Feierabend a +2.70, brava con il #21 a chiudere 9/a nella prima e bravissima con il terzo tempo di manche a recuperare altre 5 posizioni (miglior risultato in carriera)Grinta, rabbia, tecnica hanno spinto la prima delle azzurre, Chiara Costazza, a recuperare ben 7 posizioni da un prima manche anonima ad ottimo 8/o posto finale, a +3.60.La seconda azzurra al traguardo è Irene Curtoni, che conferma il 12/o posto della prima manche, ma può recriminare per un errore sul finale della seconda che le fa perdere 3 decimi, e almeno 3-4 posizioni.La terza qualificata, e la migliore delle nostre, era stata Manuela Moelgg, splendida 10/a dopo la prima frazione. Purtroppo la marebbana è  uscita, e con lei atlete esperte come Kirchgasser e Gagnon.Manu, terza ieri in gigante, parte con molta foga e già a metà manche perde il mezzo secondo di vantaggio che aveva, poi poche porte dopo il secondo ... (continua)

[ 26/11/2017 ] - Imprendibile Shiffrin a Killington.Moelgg 10/a
A Mikaela Shiffrin il successo di Viktoria Rebensburg - ieri in gigante davanti al 'suo' pubblico di Killington (VT) - deve essere sembrato un reato di lesa maestà: oggi la campionessa ha scaricato sulla 'Super Star' tutta la sua classe, disegnando una prima manche di slalom praticamente perfetta. Eccellente in ogni settore, ma in particolare sul muro, Mikaela ha spinto ad ogni singola porta, tracciando un enorme solco tra sè e le avversarie.Wendy Holdener ha provato a rimanere in scia alla statunitense, riuscendoci fino a metà, salvo poi perdere terreno sul muro fino ad accumulare 89 centesimi.Da Bernadette Schild - terza - in avanti il ritardo sale a +1.29, inesorabilmente, fino ad arrivare a 2 secondi con la sesta classificata Emelie Wikstroem.Per il terzo gradino del podio sono in corsa anche Frida Hansdotter (+1.40) e Petra Vlhova (+1.45).Nelle top10 anche Michelle Gisin 7/a a +2.23, Anna Swenn-Larsson 8/a a +2.27, Denise Feierabend 9/a a +2.28 e Manu Moelgg 10/a a +2.38.La marebbana anche oggi è la migliore delle azzurre: perde terreno nel settore precedente al muro, forse anche a causa di un paio di folate di vento che ha causato problemi a diverse atlete, per poi andare davvero forte sul muro. Per lei c'è la possibilità di entrare nelle top6.Le altre due azzurre (tra le prime 30 partenti) chiudono nella top15, ma con distacchi più importanti: Irene Curtoni è 12/a a +2.63 e Chiara Costazza 14/a a +2.90La valtellinese ha sciato meglio nella parte alta antecedente al muro, perdendo terreno sul muro e allungando le linee nel tratto finale.Distacco a parte Irene è in corsa per entrare nelle top10.Meno bene la fassana: ma anche lei può sperare perchè ci sono 5 atlete nello spazio di un decimo intorno a lei.Devono ancora scendere Federica Sosio (#50) e Marta Bassino (#60).Seconda manche alle 19 ora italiana.Non hanno chiuso la prova Wiesler, Mielzynksi, Thalmann e Meillard. (continua)

[ 21/11/2017 ] - Francesi e Canadesi per Killington e Lake Louise
La Francia ha diramato le convocazioni ufficiali per le tappe del prossimo weekend, dove sono in programma un gigante e uno slalom femminili a Killington, una discesa e un superg maschili a Lake Louise.Donne: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Clara Direz, Marie Massios, Nastasia Noens, Tessa WorleyUomini: Nils Allegre, Matthieu Bailet, Johan Clarey, Guillermo Fayed, Nicolas Raffort, Maxence Muzaton, Brice Roger, Adrien Theaux.Come noto i velocisti, dopo la tragedia del compagno David Poisson, hanno deciso di partecipare alle gare in programma.Pronte anche le convocazioni per la Svizzera femminile: in gigante scenderanno in pista Lara Gut, Wendy Holdener, Simone Wild e Melanie Meillard. Nello slalom partiranno Holdener, reduce dal podio di Levi,  Melanie Meillard, Michelle Gisin e Denise Feierabend.Non è ancora pronta Charlotte Chable, che ha ricominciato ad allenarsi solo da due settimane.C'è grande eccitazione in Canada per le discese di casa, nonostante la tragedia di Poisson abbia ovviamente coinvolto tutti i velocisti, di ogni nazionalità.I canadesi in gara a Lake Louise saranno guidati dal capitano Erik Guay, 36 anni, vincitore dell'oro in superg e dell'argento in discesa a St.Moritz, Manuel Osborne-Paradis (bronzo in superg a St.Moritz), Dustin Cook, Ben Thomsen, Broderick Thompson e i giovani Brodie Seger e Jack Crawford. Inoltre in discesa sarà al via Tyler Werry che ha il posto fisso avendo vinto il titolo di discesa nel circuito Nor-Am della passata stagione.Dopo gli uomini toccherà alle ragazze, la settimana seguente, scendere in pista a Lake Louise: per il Canada ci saranno Valerie Grenier, Marie-Michele Gagnon (che si allenata molto nella velocità nella scorsa estate), Mikaela Tommy, Candace Crawford, Stefanie Fleckenstein e Roni Remme. (continua)

[ 11/11/2017 ] - Fantaski Stats - Levi 2017 - slalom femminile
2/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 10 slalom della stagione 13/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2014: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Riesch M. 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. 2) Poutiainen T. 3) Shiffrin M. 2010: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Levi: Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); 3/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 3/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 25; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 7/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 7/o in slalom 8/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 7/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 45/o podio della carriera, il 33/o in slalom per Wendy Holdener è il 14/o podio della carriera, il 11/o in slalom la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 22/a in 1.54.21, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 12 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 136; Svezia 110; Slovacchia 100; Austria 93; U.S.A. 90; Germania 51; Canada 44; Slovenia 43; Norvegia 34; Italia 12; Francia 5; Repubblica Ceca 2; Stephanie Brunner (AUT) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.22 [#23] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.5 [#14] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Melanie Meillard (SUI)[pos.5], Katharina Huber (AUT)[pos.12], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.13], Laurence St-Germain (CAN)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Stephanie Brunner (AUT)[pos.8], Estelle Alphand (SWE)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti ... (continua)

[ 11/11/2017 ] - Levi: Shiffrin-Vhlova è duello per lo slalom
Mikaela Shiffrin mette subito in chiaro chi è ancora la più forte tra i pali stretti di uno slalom, ma per la vittoria finale dovrà fare i conti con il giovane talento slovacco Petra Vlhova. Sulla "Balck" di Levi, a 170 km dal Circolo Polare Artico, la 22enne campionessa di Vail, con quella giusta rotondità di curva senza sconfinare in troppe spigolature, riesce ad essere ancora la più veloce chiudendo con il tempo di 55.66,  precedendo di soli 21 centesimi Petra Vlhova e di 73 centesimi la svedese Frida Hansdotter. Quarta a a +1.20 l'elvetica Wendy Holdener. Assente la nr. 2 della specialità dello scorso anno, la slovacca Veronika Velez-Zuzulova a causa di un grave infortunio rimediato questa estate in allenamento in Sud America, a tenere alta la bandiera di questo paese quest'oggi ci pensa l'allieva del tecnico azzurro Livio Magoni. In casa azzurra sono solo 4 le atlete al via a causa del forfait all'ultimo istante di Irene Curtoni per problemi fisici alla schiena. Peccato per la valtellinese che oggi sarebbe partita con il pettorale 10. La migliore in casa Italia è al momento Chiara Costazza (22/a) he accusa però un ritardo consistente: +2.75. Più attardata Manuela Moelgg (29/a). L'altoatesina paga un grave errore sul muro accusando +3.06 dalla Shiffrin. Fuori dalle trenta Federica Sosio (+4.49).Cielo quasi sereno con leggera nebbiolina e vento in quota, con un fondo della "Black" che ha risentito ieri della pioggia caduta a causa di temperature che si sono leggermente rialzate (-1 gradi all'arrivo) rispetto ai giorni scorsi.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 09/11/2017 ] - Levi: tornano Gisin, Kirchgasser e Dopfer
Slalomiste e slalomisti di Coppa del Mondo sono pronti ad affrontare il primo impegno stagionale tra i rapid gates, in programma a Levi il prossimo weekend.La Francia ha convocato Anne-Sophie Barthet, Josephine Forni, Nastasia Noens, Johanna Boeuf, che ha vinto la selezione interna ed esordirà nel massimo circuito.Tra gli uomini presenti Robin Buffet, JB Grange, Julien Lizeroux, Clement Noel, Victor Muffat-Jeandet e Alexis Pinturault, guidati da Simone Del Dio.Anche Swiss-ski ha comunicato i nomi degli atleti convocati. Tra le ragazze torna in pista Michelle Gisin che aveva saltato il gigante di Soelden per un stiramento del collaterale mediale del ginocchio destro. Con lei ci saranno Denise Feierabend, Wendy Holdener, Melanie Meillard, Elena Stoffel e Carole Bissig, esordiente in Coppa del Mondo.Dieci gli uomini in gara domenica: Luca Aerni, Anthony Bonvin, Loic Meillard, Matthias Bruegger, Marc Rochat, Reto Schmidiger, Sandro Simonet, Daniel Yule, Ramon Zenhaeusern e Semyel Bissig, esordiente in CdM e fratello di Carole.La Slovacchia - orfane di Veronika Zuzulova - sarà rappresentata da Petra Vlhova e da Matej Falat. Petra ha chiuso con il 16/o tempo il gigante di Soelden, mentre il suo ultimo slalom - alle Finali di Aspen della scorsa stagione - coincide con il suo secondo sigillo in Coppa del Mondo.Tra le austriache ritorna Michaela Kirchgasser dopo le operazioni patite in primavera: insieme a lei Katharina Huber (che ha vinto le selezioni interne con Chiara Mair), Stephanie Brunner, Katharine Gallhuber, Julia Gruenwald, Ricarda Haaser, Katharina Liensberger, Bernadette Schild, Carmen Thalmann e Katharine Truppe.Pronte anche le convocazioni tedesche: Lena Duerr, Jessica Hilzinger, Marina Wallner e Maren Wiesler tra le donne e Sebastian Holzmann, David Ketterer, Stefan Luitz, Felix Neureuther, Philipp Schmid, Dominik Stehle, Linus Strasser e Fritz Dopfer tra gli uomini. Da notare il rientro di Dopfer, che aveva saltato praticamente tutta la scorsa stagione per ... (continua)

[ 28/10/2017 ] - Fantaski Stats - Soelden 2017 - gigante femminile
1/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 20/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. 2014: 1) Fenninger A. 1) Shiffrin M. 3) Brem E. 2013: 1) Gut L. 2) Zettel K. 3) Rebensburg V. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Koehle S. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 14/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 12/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Viktoria Rebensburg (GER) - 12; Anita Wachter (AUT) - 12; 34/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 26/o in gigante 121/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in gigante per Tessa Worley è il 21/o podio della carriera, il 21/o in gigante per Manuela Moelgg è il 12/o podio della carriera, il 10/o in gigante l'Italia ha conquistato 94 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 140; Germania 105; Italia 94; Francia 94; Norvegia 85; Svezia 57; U.S.A. 45; Svizzera 40; Slovenia 32; Slovacchia 15; Canada 7; Giappone 6; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.3 [#4] - 1983 ; Meta Hrovat (SLO) pos.28 [#27] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Stephanie Brunner (AUT)[pos.4], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.8], Tina Robnik (SLO)[pos.9], Estelle Alphand (SWE)[pos.14], Laura Pirovano (ITA)[pos.19], Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.23], Asa Ando (JPN)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.6], Elisabeth Kappaurer (AUT)[pos.13], Maren Wiesler (GER)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)

[ 19/10/2017 ] - Gli Svizzeri per Soelden.La situazione in Austria
La Svizzera ha diramato la lista ufficiale dei convocati per l'opening di Soelden: come noto non sarà al via Lara Gut, mentre saranno presenti Aline Danioth, Wendy Holdener, Rahel Kopp, Elena Stoffl, Melanie Meillard, Jasmina Suter e Simone Wild.Dieci i pettorali riservati agli uomini: Gino Caviezel, Carlo Janka, Loic Meillard, Justin Murisier (7/o un anno fa sul Rettenbach e migliore tra gli elvetici), Marco Odermatt, Reto Schmidiger, Thomas Tumler, Elia Zurbriggen, Pierre Bugnard e Gilles Roulin (posto fisso grazie alla Coppa Europa).L'agenzia APA ha invece approfondito la situazione in casa Austria, dove l'elenco degli assenti comprende Marcel Hirscher, Anna Veith (tornerà a Killington), Philipp Schoerghofer, Eva-Maria Brem (tornerà a Killington), Christian Hirschbuehl, Michaela Kirchgasser e Rosina Schneeberger (fuori per tutta la stagione).Tra i sicuri ci sono Manuel Feller, Roland Leitinger (argento a St.Moritz) e Marco Schwarz.Non ci saranno i velocisti Hannes Reichelt, Matthias Mayer e Vincent Kriechmayr nè lo slalomista Michael Matt.Reichelt parteciperà ad alcuni giganti, probabilmente Beaver Creek e Alta Badia, ma non Soelden e neanche Val d'Isere. Kriechmayr (2 volte nei top30 in GS) punta a conquistare 500 punti nella WCSL prima di tornare tra le porte larghe, per poter partire a ridosso dei top30.Tra le ragazze ci sarà certamente Stephanie Brunner, la miglior austriaca un anno fa con il 4/o posto, e probabilmente Katharina Truppe, Ricarda Haaser e Bernadette Schild, ed altri 6 pettorali ancora da assegnare.In via di definizione la compagine svedese: certi del posto sono Andre Myhrer e Matts Olsson, che nella scorsa stagione ha chiuso all'8/o posto della classifica di specialità. Un ulteriore pettorale sarà assegnato nei prossimi giorni.Tra le ragazze Sara Hector è sicura di esserci, e ci saranno nei prossimi giorni selezioni per altri 3 pettorali; un anno fa erano al via Kling, Pietilae-Holmner, Wikstroem e Hansdotter. Pietilaes non sarà al via per ... (continua)

[ 17/09/2017 ] - Levi: neve vecchia tranquillizza gli organizzatori
A Levi gli organizzatori sono tranquillissimi: nel passato era capitato che si dovesse rinunciare allo slalom nel Grande Nord per mancanza di neve, e così per scongiurare il pericolo negli ultimi due anni gli organizzatori hanno pensato di creare depositi di neve a fine stagione per non rimanere senza.Anche quest'anno 30.000 metri cubi di neve sono stati ricoperti con i teli e, nonostante un 30% si sia sciolto durante l'estate, circa 20.000 metri cubi sono ancora disponibili, pari ad un blocco di 50 metri per 30 e alto 16.Inoltre, come si vede nel video pubblicato dallo stesso Comitato Organizzatore, venerdì ha nevicato sulla 'Black Levi'. Il giorno prima la pista è stata ispezionata da Mark Mustonen del Comitato Organizzatore con Emmanuel Couder, delegato della FIS.Dunque c'è grande serenità e fiducia che si potrà dare il via alla gare il prossimo 11/11 alle ore 11.Nell'ultima edizione vinse Mikaela Shiffrin davanti a Wendy Holdener e Petra Vhlova tra le ragazze, mentre Marcel Hirscher, Manfred Moelgg e Michael Matt sono saliti sul podio degli uomini.      (continua)

[ 27/04/2017 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2017/2018
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato questa mattina i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2017/2018 e i relativi nominativi.Anche in questa primavera, come nella scorsa, lo staff tecnico è stato parzialmente rivoluzionato con l'abbandono di Sepp Brunner e l'ingresso di Andreas Evers.I responsabili di settore rimangono Hans Flatscher (donne), Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschuor (giovani).In totale sono state selezionate 34 donne (due meno della scorsa stagione) e 54 uomini (contro i 53 di una stagione fa).Principali cambi tra gli uomini: Hintermann passa dalla B alla Squadra Nazionale; Meillard promosso in A dalla B; Mueller entra in B dal comitato. Ralph Weber retrocede dalla A alla B; Hermann e Kuonen tornano ai Comitati (dalla C), infine si ritirano Marc Berthod, Marc Gini e Jan Luchsinger.Tra le ragazze la Squadra Nazionale rimane di 6 elementi: vi entrano Meillard e Wild dalla B, Feierabend torna in A e un posto è liberato dal ritiro di Fabienne Suter. Jasmine Flury e Priska Nufer passano dalla B alla A, percorso inverso per Rahel Kopp. Infine Fluetsch, Dayer, Ruesch tornano in Comitato dalla C.Stephane Cattin - direttore del settore alpino - ha dichiarato: "Questo aumento del numero di atleti nelle squadre superiori mi fa felice. Dobbiamo continuare a lavorare con determinazione e sostenere la formazioni di squadre forti in tutte le discipline."Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Melanie Meillard, Corinne Suter, Simone WildSquadra A (5): Charlotte Chable, Denise Feierabend, Jasmine Flury, Joana Haehlen, Priska NuferSquadra B (12): Leana Barmettler, Carole Bissig, Aline Danioth, Nicole Good, Chiara Gmuer, Katja Grossmann, Vanessa Kasper, Rahel Kopp, Camille Rast, Beatrice Scalvedi, Elena Stoffel, Jasmina SuterSquadra C (11):  Eliane Christen, Amelie Dupasquier, Lindy Etzensperger, Nathalie Groebli,  Larissa Jenal, Stephanie Jenal, ... (continua)

[ 18/03/2017 ] - Fantaski Stats - Aspen - slalom femminile
36/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 slalom della stagione 32/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Zahrobska S. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Hansdotter F. 2014: 1) Hosp N. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2012: 1) Zettel K. 2) Schild M. 3) Maze T. 2011: 1) Schild M. 2) Pietilae-Holmner M. 3) Riesch M. plurivincitrici in Aspen: Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 2/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 25; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 6/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 6/o in slalom 7/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 44/o podio della carriera, il 32/o in slalom per Frida Hansdotter è il 26/o podio della carriera, il 25/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 13/a in 1.34.74, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 20 punti in questa gara. La classifica completa: Slovacchia 150; Svezia 96; Svizzera 85; U.S.A. 80; Germania 66; Repubblica Ceca 32; Austria 29; Norvegia 22; Italia 20; Canada 18; Marina Wallner (GER) è partita con il pettorale 24 chiudendo in 10/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.4 [#6] - 1984 ; Melanie Meillard (SUI) pos.5 [#11] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Melanie Meillard (SUI)[pos.5],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Manuela Moelgg (2004); la somma dei pettorali dei top10 è 84. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 98 . Marie-Michele Gagnon (CAN) torna a ... (continua)

[ 18/03/2017 ] - Aspen: Vlhova regina di Aspen, 13/a Irene Curtoni
E' di Petra Vlhova il sigillo nell'ultimo slalom speciale della stagione di coppa del mondo. Con un grande finale sia Mikaela Shiffrin che Frida Hansdotter oggi si devono inchinare alla bravura del giovane talento, allenato dall'italiano Livio Magoni. Per la slovacca si tratta del secondo successo in carriera grazie a due manche capolavoro, soprattutto nel tratto terminale di questo tracciato, dove nessuna è stata in grado di fare meglio di lei. La 22enne padrona di casa Shiffrin recupera una posizione è chiude seconda a 24 centesimi, scavalcando Frida Hansdotter finita terza a 35 centesimi. Quarta la 32enne slovacca Veronika Velez Zuzulova rimasta fuori dal podio per soli 4 centesimi. Più staccate tutte le altre finite ad oltre un secondo dalla vincitrice odierna.L'Italia si consola con il 13/o posto di Irene Curtoni che non riesce a dare quella esplosività necessaria ma migliora comunque un po' il suo piazzamento della prima manche. Fuori purtroppo Chiara Costazza, decima nella prima manche, dopo poche dal via complice anche una inforcata. Tracciato molto facile e con condizioni di neve decisamente primaverili, con fondo di conseguenza trattato con sale che si è segnato quasi subito.Coppa di specialità, la quarta, già nelle mani di Mikaela Shiffrin (840 pt.) grazie alle sei vittorie, un secondo ed un terzo posto e con il solo passaggio a vuoto dell'uscita di Zagabria, sulle nove delle dieci gare previste in calendario. Sul podio con la statunitense c'è Veronika Velez Zuzulova (565) e Wendy Holdener (455). La migliore delle azzurre è Chiara Costazza nona (206).Domani appuntamento con l'ultimo gigante della stagione con sei azzurre in gara (prima manche ore 16.00; seconda manche ore 18.30). (continua)

[ 18/03/2017 ] - Vlhova comanda lo slalom, 10/a Costazza
E' della giovane Petra Vlhova a guidare la prima manche dell'ultimo slalom speciale della stagione di coppa del mondo alle finali di Aspen. La giovane allieva dell'italiano Livio Magoni ha concluso con il tempo di 45"52 con un grande finale, precedendo di soli 3 centesimi la veterana svedese Frida Hansdotter.  Terza a 7 centesimi c'è la dominatrice della specialità e fresca vincitrice della coppa del mondo assoluta con due gare d'anticipo Mikaela Shiffrin a precedere di sette centesimi, 14 dalla vetta, Veronika Velez Zuzulova.Gara per la vittoria finale quanto mai aperta per le prime quattro della graduatoria, racchiuse in una manciata di centesimi, perchè la quinta, la giovane elvetica Melanie Meillard accusa già un distacco più consistente di quasi mezzo secondo (+0.48). Wendy Holdener, sesta è a +0.81 a precedere Wikstroem, Strachova e Schild (+1.37). Decimo tempo (+1.1.41) per una Chiara Costazza autrice di una buona manche per tre quarti di gara, ma poi andata alla fine ad accumulare troppi decimi nel tratto finale. Perde purtroppo tanto, un secondo e venti centesimi dalla Vlhova, nella parte finale Irene Curtoni andando a chiudere alla fine in 14/a piazza (+2.07).Pista molto facile che ha risentito delle temperature decisamente elevate e con fondo tratto di conseguenza con sale. Seconda manche in programma alle ore 19.30 (diretta tv su Raisport+HD ed EurosportHD). (continua)

[ 17/03/2017 ] - Mikaela Shiffrin vince la Coppa del Mondo 2017
A 22 anni (compiuti lunedì scorso), con 4 coppe di slalom vinte, 31 vittorie in CdM, un oro Olimpico, tre ori e un argento Mondiali, Mikaela Shiffrin ha vinto matematicamente la sua prima Coppa del Mondo assoluta, perchè la sua unica avversaria, Ilka Stuhec (staccata di 198 punti a 2 gare dalla fine) ha annunciato che non parteciperà allo slalom finale.La vittoria finale era ormai scontata, ora è arrivata anche la certezza: Mikaela potrà comunque ulteriormente aumentare il suo bottino di 1523 punti con le ultime due gare, e lo score di 11 vittorie in stagione (6 slalom, 3 giganti, 1 parallelo, 1 combinata). Con questo trionfo succede nell'albo d'oro a Lara Gut, e diventa la terza nella storia USA a riuscirci dopo Lindsey Vonn (2012, 2010, 2009, 2008) e Tamara Mckinney (1983)Intanto domani è in programma l'ultimo slalom femminile della stagione, sull'ultimo tratto della "Lower Ruthie's Run" di Aspen, dove saranno in gara Chiara Costazza e Irene Curtoni, le due azzurre qualificate, ma probabilmente (attendiamo le startlist) non ci saranno Federica Brignone e Sofia Goggia, che pur avendo superato i 500 punti risparmieranno le energie per il gigante di domenica.Shiffrin, già matematicamente vincitrice della coppa di specialità, sarà comunque la donna da battere. Veronika Velez Zuzulova è già sicura del secondo posto della standing, mentre per il terzo posto Wendy Holdener è in vantaggio di 40 punti su Frida Hansdotter.La prima manche scatterà alle 17 ora italiana, con telecronaca su Raisport ed Eurosport, seconda manche alle 19.30. (continua)

[ 12/03/2017 ] - Finali Aspen 2017: le qualificate in slalom
Con lo slalom di Squaw Valley si chiude la stagione regolare del Circo Rosa in questa disciplina, prima del gran Finale di Aspen.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - La Campionessa del Mondo  - la Campionessa del Mondo Juniores di Are 2017; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre (2).Slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Veronika Zuzulova, Wendy Holdener, Frida Hansdotter, Nina Loeseth, Sarka Strachova, Petra Vlhova, Bernadette Schild, Chiara Costazza, Katharina Truppe, Maren Skjoeld, Emelie Wikstroem, Melanie Meillard, Michelle Gisin, Ana Bucik, Marie-Michele Gagnon, Christina Geiger, Resi Stiegler, Lena Duerr, Irene Curtoni, Denise Feierabend, Erin Mielzynski, Maria Pietilae-Holmner, Marina Wallner, Adeline BaudCampionessa del Mondo juniores 2017: sarà assegnato il prossimo 13 marzo.Si potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Ilka Stuhec, Sofia Goggia, Tessa Worley, Federica Brignone, Tina Weirather, Viktoria Rebensburg + quelle che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultima gara.Coppa di slalom: già assegnata a Shiffrin con 760 punti; il secondo posto è già di Zuzulova (515), che potrebbe essere raggiunta solo da Holdener (415). Per il terzo posto ci sono anche Hansdotter (372), Loeseth (362) e Strachova (362) (continua)

[ 12/03/2017 ] - Fantaski Stats - Squaw Valley - slalom femminile
33/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 slalom della stagione 2/a gara femminile in Squaw Valley dalla stagione 1991/1992 plurivincitrici in Squaw Valley: Mikaela Shiffrin (2); 31/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 25/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 25; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 43/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 31/o in slalom 138/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in slalom per Sarka Zahrobska Strachova è il 17/o podio della carriera, il 17/o in slalom per Bernadette Schild è il 4/o podio della carriera, il 4/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 5/a in 1.42.17, pettorale #18 l'Italia ha conquistato 74 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 157; U.S.A. 100; Repubblica Ceca 92; Germania 76; Svezia 76; Italia 74; Svizzera 54; Norvegia 22; Francia 14; Gran Bretagna 11; Elisabeth Kappaurer (AUT) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.5 [#18] - 1984 ; Melanie Meillard (SUI) pos.21 [#23] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Emelie Wikstroem (SWE)[pos.4], Marina Wallner (GER)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Elisabeth Kappaurer (AUT)[pos.14], Ricarda Haaser (AUT)[pos.16], Stephanie Brunner (AUT)[pos.17], Alexandra Tilley (GBR)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2017); la somma dei pettorali dei top10 è 174. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 99 . Anna Swenn-Larsson (SWE) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Crans Montana 2016; classifica di slalom dopo Squaw Valley (top5): 1) Mikaela Shiffrin (760) 2) Veronika Zuzulova Velez (515) 3) Wendy Holdener (415) 4) Frida ... (continua)

[ 11/03/2017 ] - Squaw Valley: a Shiffrin gara, Coppa e Coppone
Due giorni e due vittorie sulle nevi casalinghe di Squaw Valley davanti al suo pubblico, la quarta coppa di slalom, e la coppa generale totalmente in cassaforte (manca solo la matematica certezza): la tappa californiana ha sottolineato ancora una volta il talento e la classe di Mikaela Shiffrin, che lunedì compirà 22 anni.La fuoriclasse americana chiude la prima manche seconda a due centesimi da Wendy Holdener, e questa poteva già essere una mezza notizia, ma gli slalom si chiudono in due manche: le alte temperature del sole californiano hanno ben presto rovinato il fondo della pista, e i due tracciatori hanno disegnato trabocchetti che sia nella prima che nella seconda manche hanno mietuto diverse vittime, tanto che solo in 21 arrivano al traguardo nel tempo limite.Anche Vlhova e Holdener, rispettivamente terza e prima, non vedono il traguardo, con l'elvetica che esce ad una sola porta dalla fine, dopo aver subito un rimbalzo in uscita dall'ultima tripla. All'ultimo intermedio l'argento mondiale di St.Moritz conservava 12 centesimi di vantaggio, ma è proprio sul finale che Mikaela si è scatenata (dopo un grave errore a inizio manche), rifilando 6 decimi a Sarka Strachova, leader in quel momento. Vittoria n.31, 12/o sigillo stagionale, sesto negli 8 slalom disputati (senza considerare le due medaglie mondiali).Dunque la ceca Strachova conquista il secondo podio stagionale dopo Zagabria, staccata di 1.03, e Bernadette Schild, secondo parziale di manche, torna sul podio dopo 3 anni di lontananza.Complici le numerose uscite tante atlete segnano il miglior risultato della carriera o della stagione, vale anche per Emelie Wikstroem, 4/a a +2.51 (!!!) e per Chiara Costazza 5/a a +2.69.Per la fassana è la miglior gara da 9 anni, dalle Finali di Bormio 2008, grazie ad una prima manche chiusa con solo un secondo e mezzo di ritardo, metà del quale accumulato nel primissimo settore, ed una seconda manche tatticamente intelligente. Un risultato di rilievo perchè Chiara rimane ... (continua)

[ 11/03/2017 ] - Squaw Valley: Holdener guida,Coppa a Shiffrin
L'elvetica Wendy Holdener, argento in slalom a St.Moritz, guida la classifica dopo la prima manche dello slalom speciale femminile di Squaw Valley, ultima gara prima delle Finali di Aspen.Due soli centesimi di ritardo per Mikaela Shiffrin (erano 34 a metà, solito grande recupero nell'ultima parte di manche) che ci tiene a far bene in gara e bissare il successo di ieri: comunque vada l'americana ha già vinto la sua quarta coppa di specialità vista la contemporanea uscita di Veronika Velez Zuzulova. Tra le migliori è uscita anche Loeseth e un grave errore ha messo fuori gioco Frida Hansdotter; in generale sono uscite in 10 su 30, complice anche un trabocchetto alla terza porta.Shiffrin, e più in generale tutte le atlete tranne le primissime, hanno patito il numero di pettorale perchè la pista si è subito segnata complice il caldo (1 grado) e la neve morbida.Terzo tempo per Petra Vlhova, a +0.42 dalla Holdener, cui segue Sarka Strachova (+0.72) che si giocheranno il terzo posto; distacco che sale oltre il secondo con Bernadette Schild (+1.19) e ancor più con Michaela Kirchgasser 6/a a +1.48.Settima Chiara Costazza a +1.55, prima delle azzurre e una delle migliori con il suo pettorale (#18): la fassana ha accusato 8 decimi già al primo intermedio, contenendo poi il distacco nel resto della manche, e può lottare per un buon piazzamento che potrebbe riportarla nel primo gruppo di merito.Quattro pettorali più tardi è partita Irene Curtoni che ha chiuso con 2.83 secondi di distacco.Qualche errore di troppo sul ripido per Manuela Moelgg 18/a a +2.86 dopo le prime 30.Con il #32 è stata bravissima ad inserirsi Federica Brignone 11/a, sempre più a suo agio tra i rapid gates.Deve ancora scendere Marta Bassino (#54).Seconda manche alle 22 italiane con diretta su RaiSport1 ed Eurosport1. (continua)

[ 10/03/2017 ] - Fantaski Stats - Squaw Valley - gigante femminile
32/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 1/a gara femminile in Squaw Valley dalla stagione 1991/1992 30/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 42/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 9/o in gigante 137/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 8/a in gigante per Federica Brignone è il 17/o podio della carriera, il 14/o in gigante per Tessa Worley è il 20/o podio della carriera, il 20/o in gigante l'Italia ha conquistato 210 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 210; U.S.A. 109; Austria 78; Francia 69; Slovenia 56; Svizzera 47; Germania 40; Norvegia 35; Canada 22; Slovacchia 22; Svezia 19; Liechtenstein 12; Elisabeth Kappaurer (AUT) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.4 [#14] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.18 [#25] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.24], Mikaela Tommy (CAN)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.13], Elisabeth Kappaurer (AUT)[pos.16], Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2017); 4/o Manuela Moelgg (2017); primi punti in carriera per: Kristina Riis-Johannessen (NOR); Mikaela Tommy (CAN); la somma dei pettorali dei top10 è 60. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 116 Megan Mcjames (USA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Lienz 2015; classifica di gigante dopo Squaw Valley (top5): 1) Tessa Worley (640) 2) Mikaela Shiffrin (560) 3) Lara Gut (360) 4) Sofia Goggia (325) 5) Marta Bassino (294) classifica ... (continua)

[ 10/03/2017 ] - Finali Aspen 2017: le qualificate in gigante
Con il gigante di Squaw Valley si chiude la stagione regolare del Circo Rosa in questa disciplina, prima del gran Finale di Aspen.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - La Campionessa del Mondo (Tessa Worley) - la Campionessa del Mondo Juniores di Are 2017; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le Azzurre (6).Gigante femminile: Tessa Worley, Mikaela Shiffrin, Lara Gut, Sofia Goggia, Marta Bassino, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Viktoria Rebensburg, Ana Drev, Ragnhild Mowinckel, Stephanie Brunner, Petra Vlhova, Tina Weirather, Nina Loeseth, Marie-Michele Gagnong, Michaela Kirchgasser, Simone Wild, Francesca Marsaglia, Coralie Frasse Sombet, Wendy Holdener, Adeline Baud Mugnier, Katharina Truppe, Irene Curtoni, Sara Hector, Melanie MeillardCampionessa del Mondo juniores 2017: sarà assegnato il prossimo 12 marzo.Si potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Ilka Stuhec, Veronika Zuzulova + quelle che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultima gara.Coppa di gigante: Worley guida con 640 punti, Mikaela è a 560: l'americana deve arrivare seconda per pareggiare i conti, alla francese basta il 12/o posto. Lara Gut è ancora terza a 360 punti: possono superarla Goggia (325), Bassino (294) e Brignone (270). (continua)

[ 05/03/2017 ] - Finali Aspen 2017: le qualificate in superg
Con il superg di Jeongseon si chiude la stagione regolare del Circo Rosa in questa disciplina, prima del gran Finale di Aspen.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - La Campionessa del Mondo (Nicole Schmidhofer) - la Campionessa del Mondo Juniores di Are 2017; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le Azzurre (6).Superg femminile: Ilka Stuhec, Tina Weirather, Lara Gut, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Stephanie Venier, Nicole Schmidhofer, Federica Brignone, Kajsa Kling, Tessa Worley, Lindsey Vonn, Viktoria Rebensburg, Laurenne Ross, Francesca Marsaglia, Corinne Suter, Hanna Schnarf, Christine Scheyer, Nadia Fanchini, Jasmine Flury, Lizi Goergl, Mikaela Shiffrin, Ragnhild Mowinckel, Tiffany Gauthier, Anna Veith, Ricarda Haaser, Joana HaehlenCampionessa del Mondo juniores 2017: sarà assegnato il prossimo 9 marzo.Si potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Wendy Holdener, Veronika Zuzulova + quelle che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultima gara.Coppa di super: Stuhec (350) e Weirather (335) in corsa per il primo posto; Gut a 300 (infortunata); Elena Curtoni (245); Sofia Goggia (240), Stephanie Venier (233). (continua)

[ 26/02/2017 ] - Fantaski Stats - Crans Montana - superk femminile2
29/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 3 superk della stagione 14/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Brignone F. 2) Stuhec I. 3) Kirchgasser M. 2008: 1) Paerson A. 2) Riesch M. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Crans Montana: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 29/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 1/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 41/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 1/o in superk 136/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 7/a in superk per Federica Brignone è il 16/o podio della carriera, il 2/o in superk per Ilka Stuhec è il 9/o podio della carriera, il 3/o in superk l'Italia ha conquistato 151 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 151; U.S.A. 108; Austria 106; Svizzera 91; Canada 66; Norvegia 62; Slovenia 60; Germania 27; Repubblica Ceca 16; Croazia 14; Slovacchia 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Stacey Cook (USA) pos.23 [#41] - 1984 ; Leona Popovic (CRO) pos.17 [#30] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Ricarda Haaser (AUT)[pos.5], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.10], Marlene Schmotz (GER)[pos.14], Leona Popovic (CRO)[pos.17], Jasmina Suter (SUI)[pos.19], Katerina Paulathova (CZE)[pos.20], Barbara Kantorova (SVK)[pos.24], Pavla Klicnarova (CZE)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Marta Bassino (ITA)[pos.9], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 2/o Federica Brignone (2017); primi punti in carriera per: Pavla Klicnarova (CZE); Stacey Cook (USA) torna a punti in superk, l'ultima volta era stata a Soldeu 2016; Mikaela Shiffrin (USA) torna a punti ... (continua)

[ 26/02/2017 ] - Combi Crans: Brignone seconda! Coppa a Stuhec
Mikaela Shiffrin vince la combinata di Crans-Montana, la seconda in programma nella località elvetica, costruendo il suo successo nella manche di superg (7/a) e facendo il miglior tempo, come previsto, in slalom, chiudendo in 2:07.16.Alle sue spalle troviamo una grandissima Federica Brignone (16/o podio in carriera), già vincitrice venerdì, che tra i rapid gates scia da specialista rimanendo attaccata alla americanina (+0.35!) e chiudendo con 7 decimi di ritardo complessivi. Una gara tutta grinta per la milanese di La Salle, che in superg ha chiuso con il 9/o tempo per colpa di un gravissimo errore sul finale, dove si è praticamente sdraiata sulla neve trovando il guizzo per rialzarsi e raggiungere il traguardo, rendendo ancora più epico questo risultato.Ilka Stuhec, seconda in superg dietro a Sofia Goggia, perde terreno con lo slalom ma per 4 centesimi rimane davanti a Marie-Michele Gagnon e chiude con il terzo tempo complessivo, sufficiente per rimanere davanti alla Brignone per 20 punti in classifica di specialità e conquistare quindi la coppa.Goggia, la più veloce in superg, fatica moltissimo sulla neve molle e salata dello slalom e perde posizioni fino al 7/o posto finale (20/o tempo di manche). Molto bene anche Marta Bassino che mette insieme una delle sue migliori manche in superg e in slalom, chiudendo con il 9/o tempo finale, suo miglior risultato in combinata.Inforca in slalom Elena Curtoni, mentre Nicol Delago è 21/a a +4.74.Deludono le medagliate di St.Moritz Wendy Holdener 6/a (3/a in slalom alle spalle di Brignone) e Michelle Gisin 11/a.La classifica finale di disciplina vede Ilka Stuhec con 240 punti, Federica Brignone 220 e Wendy Holdener 140.In classifica generale Shiffrin guida con 1323 punti, Ilka Stuhec è seconda con 1025 scavalcando Lara Gut, ferma ai box, mentre Sofia Goggia deve recuperare ancora 200 punti all'elvetica per il terzo posto della generale.Con questo risultato l'americanina mette ulteriormente al sicuro la Sfera di Cristallo, ... (continua)

[ 26/02/2017 ] - Crans Montana AC: Goggia in testa dopo il superg
Sofia Goggia, pettorale n.19, fa segnare il miglior tempo nella manche di superg della combinata alpina di Crans Montana, chiudendo in 1:20.69, 36 centesimi meglio della slovena Ilka Stuhec, vincitrice ieri, e leader fino alla discesa della bergamasca.Dopo l'uscita di ieri, Sofia ritrova subito le prime posizioni nel terzo superg in tre giorni (due valevoli come manche di combinata).Una prova corale di alto livello per le azzurre, con Marta Bassino, pettorale 35, sorprendente in 8/a posizione a +1.42, Federica Brignone 9/a a +1.65, recuperando dopo essersi completamente sdraiata sulla neve, ed Elena Curtoni 10/a a +1.80, non bene come ieri dove ha festeggiato il secondo posto e il miglior risultato in carriera. Nelle top30 anche Nicol Delago 21/a a +2.83In ottica combinata attenzione a Wendy Holdener 12/a a 2 secondi dalla Goggia, Mikaela Shiffrin 7/a con 1.30 da recuperare nella disciplina dove è maestra, e Marie-Michele Gagnon 3/a a +0.58.Kirchgasser non ha chiuso il superg, mentre Lindsey Vonn, influenzata, non è partita.Manche di slalom alle 13.30, con Ilka Stuhec favorita n.1 per la conquista della coppa di disciplina. (continua)

[ 24/02/2017 ] - Brignone: "Giornata lunghissima. Sono contenta"
Ecco le parole di Federica Brignone, raccolte dalla FISI, dopo la vittoria nella combinata di St.Moritz, secondo centro stagionale per la valdostana e quarto della carriera: "Sono davvero contenta per oggi, è stata davvero una gara dura. Una di quelle giornate lunghissime, quando non si sa se farai la gara oppure no. Io sono rimasta concentrata e non mi sono lasciata condizionare da quello che succedeva intorno. C'è stata una prima partenza, con incidenti, poi una seconda partenza. Il superg era difficile, si gareggiava su neve davvero molto molle. Ho cercato di rimanere sui piedi. Poi, lo slalom era molto rovinato, ma io ho tenuto la linea e ho attaccato lo slalom anziché farmi attaccare dallo slalom".Una manche di slalom davvero superba per Federica, capace di rifilare un secondo ad una specialista come Michaela Kirchgasser, resistendo anche al ritorno dell'oro Mondiale Wendy Holdener.Secondo posto per la slovena Ilka Stuhec, leader dopo la manche di superg e più che discreta tra i rapid gates: "mi sento un po' stanca per è stata un giornata lunga, ma è sempre bello salire sul podio. Abbiamo ancora una gara da fare, e possiamo conquistare la coppa".Domenica infatti è in programma la terza e ultima combinata stagionale, che assegna la coppa di specialità. (continua)

[ 24/02/2017 ] - Fantaski Stats - Crans Montana -combi 1 femminile
27/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 3 superk della stagione 12/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2008: 1) Paerson A. 2) Riesch M. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Crans Montana: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); 4/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 1/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 15/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 1/o in superk 60/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 2/a in superk per Ilka Stuhec è il 7/o podio della carriera, il 2/o in superk per Michaela Kirchgasser è il 17/o podio della carriera, il 7/o in superk l'Italia ha conquistato 184 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 184; Austria 147; Slovenia 125; Svizzera 94; Germania 42; Canada 42; Norvegia 34; Francia 28; Croazia 13; Polonia 5; Repubblica Ceca 3; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Michaela Kirchgasser (AUT) pos.3 [#9] - 1985 ; Leona Popovic (CRO) pos.18 [#57] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Federica Sosio (ITA)[pos.10], Elisabeth Kappaurer (AUT)[pos.11], Leona Popovic (CRO)[pos.18], Laura Gauche (FRA)[pos.23], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.26], Aleksandra Prokopieva (RUS)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Stephanie Brunner (AUT)[pos.7], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.14], Joana Haehlen (SUI)[pos.17], Stephanie Venier (AUT)[pos.19], Priska Nufer (SUI)[pos.20], Corinne Suter (SUI)[pos.21], Marlene Schmotz (GER)[pos.25], Katerina Paulathova (CZE)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); primi punti in carriera per: Maryna Gasienica-Daniel (POL); Elisabeth Kappaurer (AUT); Leona ... (continua)

[ 24/02/2017 ] - Fantastica Brignone vince la comb di Crans Montana
Grazie ad una manche di slalom superlativa Federica Brignone ha vinto la combinata di Crans-Montana, conquistando il quarto successo in carriera (raggiungendo la mamma Ninna Quario), il primo (e primo podio) in questa disciplina.La 'milanese di La Salle' ha costruito il successo nella manche di superg di questa mattina, chiudendo al secondo posto per 52 centesimi dietro alla slovena Ilka Stuhec.Nella manche di slalom l'oro di St.Moritz Wendy Holdener fa il miglior tempo e recuperare posizioni su posizioni fino alla discesa di Michaela Kirchgasser, che va al comando e sembra la favorita per il successo finale.Invece Federica Brignone disegna una manche di slalom da specialista vera (e lei ha sempre detto di potersi togliere qualche soddisfazione tra i pali stretti), fa segnare il terzo miglior tempo di manche e si permette di rifilare un secondo all'austriaca, bronzo a St.Moritz proprio in combinata.E' una vittoria importante per Fede, che arriva dopo le delusioni mondiale, con il 'legno' in gigante, e un mese dopo il successo di Plan de Corones.E' anche una vittoria storica, la seconda dell'Italia femminile in questa disciplina, che mancava da 24 anni, dal successo di Bibiana Perez davanti a Morena Gallizio a Lillehammer nel marzo 1993; inoltre è la seconda azzurra di sempre a vincere in almeno tre discipline diverse, dopo Deborah Compagnoni.Questa combinata, recupero di quella annullata ad Altenmarkt, ha avuto un inizio travagliato questa mattina: le atlete hanno effettuato la ricognizione nella nebbia, e la gara è partita su una neve resa molle dalle alte temperature. Le primissime sono tutte uscite nello stesso punto (Stuhec-Worley-Feierabend, con quest'ultima finita nelle reti e portata a valle in toboga) così la FIS ha deciso di abbassare la partenza e posticipare la gara, facendo ripartire le atlete. Tranne le americane, che in blocco e per denuncia della Vonn, hanno deciso di rinunciare alla gara per le scarse condizioni di sicurezza.Tantissime le atlete che ... (continua)

[ 19/02/2017 ] - St.Moritz: video bilancio del Mondiale femminile
St.Moritz live - Si è chiuso il Mondiale femminile con lo slalom vinto da Mikaela Shiffrin, terzo oro consecutivo su tre Mondiali: l'americanina ha conquistato anche l'argento in gigante. Bottino analogo per la padrona di casa Wendy Holdener, argento in slalom e oro in combinata.Le altre medaglie del metallo più pregiato sono andate al collo di Nicole Schmidhofer in superg, Ilka Stuhec in discesa e Tessa Worley in gigante.Con la combinata il Mondiale e il Circo Rosa hanno perso una delle protagoniste assolute, Lara Gut, infortunatasi durante lo slalom di riscaldamento.In casa Italia l'unica medaglia arriva dalla disciplina più attesa, il gigante, grazie a Sofia Goggia, bronzo, davanti a Federica Brignone.Ecco il video bilancio del Mondiale femminile di St.Moritz 2017:  (continua)

[ 19/02/2017 ] - Allegra...Italia, ultimo treno per Yuma
LIVE DA ST.MORITZ - Allegra…Buongiorno a tutti. Si stanno per spegnere i riflettori su questa edizione dei Campionati Mondiali di sci alpino di St. Moritz che saranno ricordati per l’impresa storica di Mikaela Shiffrin, terzo oro in tre edizioni consecutive in slalom, per la Svizzera, paese organizzatore ritornato ai vertici del medagliere a contendere lo scettro al colosso Austria e per la caduta di quella ormai famosissima flycam in zona traguardo, colpita da un aereo esibizione che ha fatto gridare alla strage sfiorata. Sono stati però anche i Mondiali dell’organizzazione e dell’efficienza. Gli elvetici hanno dimostrato ancora una volta come si organizza efficientemente una rassegna iridata a distanza di 14 anni dall’ultima edizione ospitata nel Cantone dei Grigioni. Rigidità, forse maniacale da parte degli elvetici, per quanto riguarda controlli e lasciapassare, ma alla fine tutto ha funzionato per il meglio regalando un mondiale divertente e spettacolare, ricco anche di qualche piacevole sorpresa come la consacrazione di Wendy Holdener, due medaglie al collo nell’individuale (oro e argento) come la sua rivale Shiffrin, che non ha fatto rimpiangere la débacle, causa purtroppo l’infortunio dell’eroina di casa Lara Gut.E’ stato però anche il Mondiale del carovita. St. Moritz, come località alpina capitale del lusso, ha fatto conoscere nel mondo le sue luci sfavillanti delle vetrine dei grandi e famosi marchi internazionali della moda, delle auto e dei gioielli, degli hotel a 5 stelle frequentati dal jet set internazionale e anche dei ristoranti di lusso, dove un normale menù non costa meno di 80-100 franchi a persona. Si è pagato tutto, anche ii parcheggi per i tifosi posti fuori da St. Moritz (10 franchi svizzeri al giorno) da dove con navette e bus si raggiungeva il parterre d’arrivo dei tracciati di gara sul Corviglia. Nonostante questo lo splendido centro engadinese, affacciato sull’omonimo lago, ha accolto oltre 200mila tifosi, media e sponsor per 14 giorni ... (continua)

[ 18/02/2017 ] - Shiffrin: "Sono contenta, ho sciato come volevo"
St.Moritz live - Mikaela Shiffrin entra in sala stampa accolta dell'applauso dei giornalisti: ci era stata solo due giorni fa, sorridente mentre ascoltava Sofia Goggia in attesa del suo turno, oggi ci torna da Campionessa del Mondo, per la terza volta consecutiva in slalom."E' bellissimo certo - attacca l'americanina - ma oggi mi sono concentrata solo sulla gara, sulle due manche, non ho pensato ad altro. La pressione tra la prima e la seconda? Sì, c'era, ma ho cercato di azzerare tutto, come fosse un'altra gara, come se si dovesse ripartire da capo, non ero certo sicura di riuscirci...quando poi sono in partenza non penso a cosa potrebbe succedere, cerco solo di sciare al meglio e pensare a quello che devo fare. E' difficile andare così bene per tre volte consecutive, non è facile, devo ringraziare tutto il mio staff, gli allenatori tutti mi aiutano a dare il meglio in tutte le situazioni.Quando ho tagliato il traguardo ci ho messo un ottimo per realizzare, prima di aver vinto e poi con quel distacco. Sapevo di aver fatto una manche solida, di aver sciato bene, oggi sono contenta perchè ho sciato come volevo."Cominciano le domande e le si chiede un commento sulla mamma: "è la miglior coach che si possa avere, è una grande sciatrice, è molto intelligente ed è la mia guida attraverso tutto questo, è sempre un passo avanti a me, è grandiosa ma non è autoritaria del tipo che mi dice quel che devo fare e io lo faccio...è mia mamma!"E qual'è il tuo limite Mikaela? "Non c'è limite - scherza impostando la voce 'da dura' - Mi piacerebbe andare avanti così in queste discipline e prima o poi vincere in superg e discesa. Qui ai Mondiali ho preferito fare solo le tecniche, concentrarmi su slalom e gigante e penso sia stata una scelta giusta." Anche Wendy Holdener torna in sala stampa per la seconda volta, dopo l'oro in combinata: "Seconda medaglia ai Mondiali? E' fantastico, è stata una edizione splendida per me, ma non era facile perchè c'era tanta pressione essendo in casa, ... (continua)

[ 18/02/2017 ] - St.Moritz2017: Shiffrin guida slalom, Italia ko
LIVE DA ST. MORITZ - Tutto come da pronostico nello slalom speciale donne, ultima gara del programma femminile a questo mondiale. La statunitense Mikaela Shiffrin guida la prima manche sulla pista Suvretta con il tempo di 47.80, precedendo di 38 centesimi l'elvetica Wendy Holdener e di 59 centesimi Veronika Velez-Zuzulova.Una Shiffrin che ha sfruttato abilmente il pettorale nr. 1 e che ha svolto il suo compitino senza strafare su un tracciato non particolarmente impegantivo. La lotta per le medaglie è comunque quanto mai aperta con Vhlova, Hansdotter, Gisin, Kirchgasser e Bucik racchiuse in meno di un secondo di ritardo dall'oro.Giornata praticamente buia per l'Italia con le uscite ins erie di Chiara Costazza, Irene Curtoni e Manuela Moelgg, e con la sola Federica Brignone, per altro influenzata, a chiudere con +2.80 dalla Shiffrin.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su Raisport+HD ed EurosportHD).  (continua)

[ 18/02/2017 ] - St.Moritz2017: Allegra...la caduta delle Flycam
LIVE DA ST.MORITZ -  Allegra…Buongiorno da St. Moritz. Siamo giunti al penultimo giorno del mondiale e l’appuntamento odierno è con lo slalom speciale femminile, ultima fermata per le medaglie per il circo rosa. Facciamo però un salto indietro di un giorno a venerdì 17. Una data che per i scaramantici ha avuto da sempre un significato funesto. Ed ieri il funesto avrebbe potuto trasformarsi in una tragedia se una buona stella non ci avesse messo lo zampino. Perché, nella giornata del primo oro iridato in carriera per Marcel Hirscher in gigante, tutto ciò è quasi del tutto passato inosservato. La notizia che ha fatto il giro del mondo è stata un’altra: quella della caduta di una flycam nella zona del traguardo durante l’intervallo tra la prima e la seconda manche del gigante maschile a causa di un velivolo della pattuglia acrobatica elvetica andato a toccare, facendolo cadere, uno dei cavi portanti. Chi vi scrive, insieme al collega del Corriere dello Sport Alberto Dolfin, si trovava a 50 metri dal punto di caduta di quella telecamera ad assistere all’esibizione di prova di questi aerei a mono elica in vista delle due esibizioni previste nella giornata di oggi e domani sulla pista Corviglia e opportunamente annullate dopo quanto accaduto. Quella foto di quella camera al suolo, al centro della zona d’arrivo dei tracciati iridati che ha fatto il giro della maggior parte dei media nazionali e internazionale è opera proprio di questo collega che ha avuto la prontezza di realizzare quello scatto. Se potesse o no essere una strage come in molti hanno scritto non posso dirlo o escluderlo, tutto alla fine si è risolto con tanto spavento e uno slittamento dell’inizio della seconda manche di mezz’ora. Resta comunque il fatto che anche gli svizzeri, popolo per eccellenza molto attento alla sicurezza e alle regole questa volta forse ha peccato di presunzione ed ha rilanciato l’adagio che di venerdì 17 non si vola.Tornando al mondiale di sci ieri sera è stata la serata del ... (continua)

[ 17/02/2017 ] - St.Moritz 2017: Shiffrin e la vigilia dello slalom
St.Moritz Live - Vigilia dello slalom mondiale femminile di St.Moritz, penultima gara della rassegna iridata elvetica, ultima del programma femminile.Dici slalom femminile e pensi a Mikaela Shiffrin: il legame tra la campionessa a stelle e strisce e i rapid gates è diventato strettissimo a suon di risultati, a cominciare da Schaldming 2013 per arrivare a Vail 2015, passando per Sochi 2014.Tre eventi, tre ori, per sottolineare lo strapotere dell'americanina nella disciplina, il tutto mentre il contagiri delle vittorie in Coppa è già arrivato a quota 25 (+3 in gigante).Vero che a questi Mondiali le sorprese non sono mancate, sia per il gradino più alto del podio che per la lotta alle medaglie, ma riteniamo che solo un errore gravissimo e irrecuperabile possa allontanare Mikaela dal metallo.Gara che rimane comunque interessante, la padrona di casa Wendy Holdener è carica dopo l'oro in combinata, ed è anche tra le tre migliori slalomiste al mondo, farà di tutto per chiudere in bellezza un Mondiale che ha riservato grandi soddisfazioni ai rossocrociati.Sta sciando molto bene anche Bernadette Schild: le manca l'acuto stagionale, ma è entrata 6 volte nelle top10 in stagione, con due quinti posti come migliori risultato.Scorrendo poi la classifica di specialità è fin troppo facile includere nel novero delle aspiranti a medaglia le slovacche Velez Zuzulova - tre volte seconda in stagione sempre dietro a Shiffrin e Regina di Zagabria, e Petra Vlhova, splendida ottava in gigante.Mancano infine le scandinave Hansdotter e Loeseth, non certo delle outsider, ma leggermente meno quotate.Le azzurre saranno in gara con Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Federica Brignone, quest'ultime bravissime nel gigante di ieri.Chiara e Irene hanno sciato questa mattina presto per un paio d'ore, mentre Manuela e Federica, non al meglio per il dolore addominale e un po' di influenza, sono rimaste in albergo.L'ultima medaglia italiana nello slalom femminile risale al 1997, quando al ... (continua)

[ 14/02/2017 ] - St.Moritz2017: Francia oro a squadre; Italia out
E' la Francia a trionfare nel Team Event ai Mondiali di St. Moritz. I transalpini nella finale per l'oro con la sorprendente Slovacchia, la spuntano solo al cronometro dopo il pareggio per 2 a 2 nei confronti diretti. Per la Francia formata da Pinturault, Worley, Baud-Mugnier e Faivre si tratta della prima medaglia a questi mondiali, ma il secondo oro nel parallelo a squadre dopo l’edizione del 2011 a Garmisch. Transalpini arrivati alla finale dopo aver eliminato Russia, Norvegia e Svezia. La Slovacchia con Vlhova, Velez-Zuzulova, Zampa e Falat ottiene, invece, la sua prima medaglia nella gara a squadre ed è arrivata sul podio eliminando la favorita Germania negli ottavi, quindi Italia e i padroni di casa della Svizzera.Il bronzo va alla Svezia con Hargin, Pietilae-Holmner, Myhrer e Hansdotter che hanno superato per 3 a 1 nella finale per il terzo-quarto posto i padroni di casa della Svizzera (Aerni, Schmidinger, Holdener, Rast). Per i vikinghi si tratta della riconferma del bronzo di due anni fa a Vail-Beaver Creek e della quinta medaglia in cinque edizioni (2 argenti e 3 bronzi). Un continuità di risultati dati dal fatto che nel paese nordico si lavora anche in questo settore con la disputa di campionati nazionali di paralleli a squadre. La Svezia aveva eliminato per prima la Slovenia, quindi Austria e uscendo sconfitta solo dalla Francia in semifinale.Delusione Italia con Chiara Costazza, Riccardo Tonetti, Irene Curtoni e Giuliano Razzoli eliminati nei quarti dalla Slovacchia della Zuzulova e Vlhova per 3-1, con il solo Giuliano Razzoli a vincere la sua sfida a qualifica però ottenuta da parte degli slovacchi. Al primo turno l’Italia aveva avuto ragione della modesta Argentina per 4 a 0. Per gli azzurri ancora una volta un risultato negativo in una prova che il prossimo anno assegnerà per la prima volta anche medaglie olimpiche e sulla quale bisogna pensare concretamente di fare a monte un lavoro di un certo tipo se si vuole raggiungere il vertice, ... (continua)

[ 10/02/2017 ] - St.Moritz: Ottovolante di emozioni per la Svizzera
Una giornata di forti emozioni per i colori elvetici, che dopo le prove libere di questi giorni sentivano di poter fare qualcosa di importante in combinata.Al parterre grande atmosfera e tifo indiavolato, la macchina organizzativa perfettamente assettata per mettere nelle migliori condizioni tutte le atlete, e in particolare le campionesse di casa.Negli ultimi 5 Mondiali, escludendo solo Garmisch, era stata sempre e solo Lara Gut a conquistare medaglie, l'argento in discesa e combinata in Val d'Isere 2009, l'argento in superg a Schladming 2013, il bronzo in discesa a Vail due anni fa...E ancora Lara sul terzo gradino del podio martedì, per il superg inaugurale della rassegna.Poi la bellissima doppietta di Wendy Holdener e Michelle Gisin, un uno-due oro-argento che per i colori rossocrociati non si vedeva dalla coppia Maria Walliser e Michaela Figini a Crans-Montana 1987, quando conquistarono oro e argento sia in discesa che in superg.L'oro mancava da St.Anton 2001, il gigante vinto da Sonja Nef.Ma tra una manche e l'altra arriva la notizia terribile: durante la manche di riscaldamento in vista dello slalom, tra l'altro ripresa dalla SRF, Lara Gut si impunta in una curva verso destra e il ginocchio sinistro cede. Arriva la motoslitta, poi l'elicottero, e subito si capisce che potrebbe essere qualcosa di grave: crociato anteriore strappato e menisco lesionato. Addio discesa, addio gigante, addio Mondiali di casa, addio possibilità di difendere la Sfera di Cristallo e la rincorsa a Mikaela Shiffrin.I più appassionati ricorderanno un giorno di settembre del 2009 quando da Saas Fee, dove era impegnata in allenamento, arrivò la notizia della caduta di Lara, con conseguente lussazione posteriore dell'anca destra. Dopo l'operazione Lara perse tutta la stagione e i Giochi Olimpici, tornando in gara a Soelden 2010.Domenica cambierà ovviamente anche il quartetto al via della disciplina regina: erano già sicure Fabienne Suter e Jasmine Flury, ora si aggiungeranno Corinne Suter ... (continua)

[ 10/02/2017 ] - Goggia:"un bastone tra gli sci.Ora la discesa"
Sofia Goggia, leader dopo la manche di discesa nella combinata alpina dei Mondiali di St.Moritz, esce dopo poche porte nello slalom: "c'era una placca di ghiaccio tra la quinta e la sesta porta - spiega la bergamasca - mi si è girato il polso ed un bastoncino è finito tra gli, e non sono riuscita a riprendere la traiettoria. E' stato un mio errore, la sfortuna non esiste, ma si sa che lo slalom è così, capita. Anche se ero in testa dopo la discesa non sentivo pressioni. Sì, sono delusa ma non come dopo il superg. La manche di discesa è stata discreta, so che posso fare meglio e ci proverò domenica."La migliore azzurra è Federica Brignone 7a a +1.38, un secondo esatto dal bronzo di Miki Kirchgasser: "ci ho provato, ero qua per una medaglia, potevo giocarmela. Sono partita a tutta in discesa, ora posso dirlo ero arrabbiata perchè la visibilità era poca, non voglio che sia una scusa ma è la verità. L'abbassamento della partenza era un vantaggio per me, ovvio che mi è spiaciuto perchè tutte le slalomiste erano già davanti a me dopo la discesa, e quindi era dura.Attaccare in discesa quando non vedi dove mettere i piedi è ovviamente più difficile. In ricognizione ho visto che lo slalom era dritto, e quindi bisognava scendere a tutta. C'era una neve aggressiva, ma anche della placche che ti fanno scivolare.Non sono vicina al podio, ma ho dato tutto quello che avevo."Wendy Holdener e Michelle Gisin hanno costruito il successo svizzero nella manche di discesa, rimanendo molto attaccate a Sofia Goggia pur non essendo delle specialiste, anche se la sorella minore di Dominique aveva stupito già in Val d'Isere e  anche durante le prove dei giorni scorsi."E' un sogno - commenta la Holdener - non pensavo che la mia manche di slalom sarebbe stata sufficiente per l'oro. Ma quando è scesa anche Michelle ho capito che una medaglia era sicura e che mi restava solo da aspettare le ultime due. Sono totalmente incredula."  (continua)

[ 10/02/2017 ] - Doppietta elvetica in combinata, out Goggia
Sinfonia elvetica nella combinata alpina, Nel giorno dell'infortunio della capitana Lara Gut le sue compagne risollevano subito l'umore dei tifosi di casa regalando loro due splendide medaglie: l'oro della 23enne Wendy Holdener, alla sua prima medaglia iridata in carriera, e l'argento di Michelle Gisin a cui si aggiunge anche il 4/o posto, medaglia di legno, per Denise Feierabend. Una doppietta storica elvetica, che non vinceva un oro in combinata dal lontano 1991 a Saalbach con Chantal Bournissen, frutto anche della clamorosa uscita prima della slovena Ilka Stuhec, seconda al termine della discesa, e dell'uscita anche della nostra Sofia Goggia. Sul podio sale, bronzo, anche la veterana Mikaela Kirchgasser, terza anche due anni fa a Beaver Creek, alla terza medaglia iridata, che rispedisce così al mittente, il suo presidente federale, le critiche che le erano state mosse qualche settimana fa, nell'ultima sua stagione agonistica. Quinta è finita una Lindsey Vonn comunque in deciso recupero.Finisce, purtroppo, dopo cinque porte dal via, invece, il sogno di una medaglia per Sofia Goggia. L’azzurra prima dopo la prova di discesa, nella manche di slalom parte male e dopo un primo errore sulla prima porta, quattro passaggi dopo, complice un bastoncino finito in mezzo alle gambe, si scompone perdendo molto probabilmente anche la concentrazione, finendo inesorabilmente fuori, e lasciando ancora a bocca asciutta l’Italia dopo tre gare. Migliore delle italiane è Federica Brignone 7/a, dopo il 15/o tempo in discesa. Più attardata Marta Bassino (17/a), che ha pagato un po' troppo, complice il calo di visibilità nella manche di discesa, e un errore poco prima del traguardo in quella di slalom. Fuori, invece, Elena Curtoni, uscita alla quarta porta.Una combinata che ha sofferto anche l'assenza di Lara Gut, terza in discesa, caduta in riscaldamento dello slalom e trasportata via in elicottero con problemi seri al ginocchio sinistro.Prossimo appuntamento per le donne con la ... (continua)

[ 10/02/2017 ] - St.Moritz 2017:Goggia comanda la discesa combinata
LIVE DA ST. MORITZ - Parla italiano la discesa libera femminile valida per l'assegnazione delle medaglie iridate della combinata alpina. La bergamasca Sofia Goggia, dopo la delusione del super-g di tre giorni fa, si  riscatta chiudendo al comando questa prova. L'azzurra, nonostante un errore sul penultimo salto con un errore di traiettoria corretto in parte nella fase aerea, conclude con il miglior tempo in 1.16.90, precedendo di soli 12 centesimi la favorita slovena Ilka Stuhec e di 43 centesimi la padrona di casa Lara Gut. "Ho provato a dare tutta me stessa in questa discesa sprint - commenta Sofia al parterre - . Ho sbagliato l'ultimo salto e penso di aver perso abbastanza per la parte finale. Oggi c'è una neve più dura, dove devi starci sopra, sono abbastanza riuscita a fare quello che volevo. Le slalomiste sono vicine, Gisin e Holdener hanno poco distacco...in slalom devo attaccare, come va va."Prova di discesa partita regolarmente nonostante le condizioni meteo non certo ottime, con nuvole basse, leggero nevischio nella parte alta, che ha costretto la giuria ad abbassare di una 20 di secondi la partenza a quella del super-g di lunedì. Quarto tempo per un'altra elvetica Michelle Gisin, altra favorita per le medaglie, in ritardo di 57 centesimi dalla nostra Goggia a precedere l'accoppiata statunitense formata da Laurenne Ross (5/a) e Lindsey Vonn (6/a) a 85 centesimi dalla vetta. Una Lindsey Vonn è scesa con il bastoncino destro assicurato al guanto del braccio operato lo scorso novembre, per evitare alla campionessa statunitense di perderne il contatto, mancando ancora di quella necessaria forza, come accaduto nel super-g che l'ha costretta al ritiro.Buono il 9/o tempo di Elena Curtoni a +1.32 dalla compagna di squadra, mentre Federica Brignone è 15/a a +1.61. Più attardata una Marta Bassino (+3.02), scesa proprio quando c'è stato un peggioramento delle condizioni meteo con l'intensificazione della nevicata.Alle ore 13.00 è in programma la manche di slalom ... (continua)

[ 01/02/2017 ] - Fantaski Stats - Stockholm - parallelo femminile
26/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 1 paralleli della stagione 2/a gara femminile in Stockholm dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Holdener W. 2) Hansdotter F. 3) Pietilae-Holmner M. 28/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 1/a in parallelo 40/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 2/o in parallelo 135/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 2/a in parallelo per Veronika Zuzulova Velez è il 30/o podio della carriera, il 3/o in parallelo per Nina Loeseth è il 7/o podio della carriera, il 1/o in parallelo la migliore azzurra è Chiara Costazza, 6/a in , pettorale #12 l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara. La classifica completa: Slovacchia 120; U.S.A. 115; Svizzera 70; Norvegia 60; Svezia 50; Canada 40; Italia 40; Austria 30; Repubblica Ceca 15; Francia 15; Slovenia 15; le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.2 [#2] - 1984 ; Chiara Costazza (ITA) pos.6 [#12] - 1984 ; Melanie Meillard (SUI) pos.6 [#14] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Melanie Meillard (SUI)[pos.6],; Bernadette Schild (AUT) torna a punti in parallelo, l'ultima volta era stata a Mosca 2013; Mikaela Shiffrin (USA) torna a punti in parallelo, l'ultima volta era stata a Mosca 2013; classifica generale dopo Stockholm (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1203) 2) Lara Gut (1023) 3) Sofia Goggia (789) 4) Ilka Stuhec (785) 5) Tessa Worley (712) classifica generale femminile per nazioni (top5): Italia 3164; Svizzera 2788; Austria 2635; U.S.A. 2164; Slovenia 1236; classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 6319 2) Italia 5600 3) Svizzera 4783 4) Francia 4171 5) Norvegia 3814Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione 1991/1992. Non si garantisce la correttezza di dati e statistiche. In caso di utilizzo citare - Fonte: www.fantaski.it (continua)

[ 31/01/2017 ] - I 24 Svizzeri convocati per i Mondiali di casa
Anche la federsci elvetica Swiss-Ski ha comunicato la composizione ufficiale della squadra di casa per i Mondiali 2017, con indicazioni delle singole discipline.Uomini (13)Discesa: Patrick Kueng, Beat Feuz, Carlo Janka, Mauro Caviezel*, Niels Hintermann*, Nils Mani** = effettueranno selezione interna con le prove cronometrateSuper-G: Beat Feuz, Carlo Janka, Mauro Caviezel, Patrick KuengGigante: Justin Murisier, Carlo Janka, Gino Caviezel, Loic MeillardSlalom: Daniel Yule, Luca Aerni, Ramon Zenhaeusern, Reto SchmidigerCombinata: Justin Murisier, Mauro Caviezel, Carlo Janka, Luca Aerni*, Niels Hintermann*, Nils Mani** = effettueranno selezione interna con le prove cronometrateTeam Event: Daniel Yule, Luca Aerni, Reto Schmidiger Donne (11)Discesa: Lara Gut, Fabienne Suter*, Corinne Suter*, Michelle Gisin*, Jasmine Flury** = effettueranno selezione interna con le prove cronometrateSuperg: Lara Gut, Corinne Suter, Joana Haehlen, Jasmine FluryGigante: Lara Gut, Melanie Meillard, Simone Wild, Camille RastSlalom: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Denise Feierabend, Melanie MeillardCombinata: Lara Gut, Wendy Holdener, Michelle Gisin, Denise FeierabendTeam Event: Wendy Holdener, Mélanie Meillard, Camille Rast (continua)

[ 30/01/2017 ] - City Event Stoccolma: 4 azzurri su 32 partecipanti
E' in programma domani alle ore 17con diretta tv su Raisport ed Eurosport l'ultimo appuntamento di Copppa del Mondo prima dei Mondiali di St.Moritz.Il City Event della capitale svedese si svolgerà sulla collina di Hammarbybacken, uno slalom parallelo il cui regolamento prevede la partecipazione di sedici uomini e altrettante donne, i primi dodici ammessi in base alla World Cup Starting List (WCSL) a cui si aggiungono i primi quattro della classifica generale che non fanno parte della lista precedente. In caso di rinuncia di un avente diritto non vengono ripescati coloro che seguono in classifica, bensì un atleta facente parte della stessa nazione del rinunciatario che sia compreso fra i 60 della WCSL di slalom o abbia più di 500 punti nella graduatoria generale di Coppa del mondo.Numerose le assenze in entrambe le competizioni: fra gli uomini mancheranno ad esempio Kjetil Jansrud, Felix Neureuther e Andre Myhrer, così come Lara Gut in campo femminile.Per l'Italia saranno presenti Manfred Moelgg, Stefano Gross, e Giuliano Razzoli, il quale prenderà il posto del rinunciatario Dominik Paris fra gli uomini; Chiara Costazza fra le donne.Convocati maschile:- Marcel Hirscher (AUT)- Henrik Kristoffersen (NOR)- Manfred Moelgg (ITA)- Linus Strasser (GER)- Alexander Khoroshilov (RUS)- Dave Ryding (GBR)- Daniel Yule (SUI)- Stefano Gross (ITA)- Michael Matt (AUT)- Alexis Pinturault (FRA)- Julien Lizeroux (FRA)- Mattias Hargin (SWE)- Jonathan Nordbotten (NOR)- Giuliano Razzoli (ITA)- Aleksander Aaamodt Kilde (NOR)- Sebastian Foss-Solevaag (NOR)    Convocati  femminile:- Sarka Strachova (CZE)- Nina Loeseth (NOR)- Melanie Meillard (SUI)- Denise Feierabend (SUI)- Wendy Holdener (SUI)- Veronika Velez Zuzulova (SVK)- Petra Vlhova (SVK)- Frida Hansdotter (SWE)- Marie Michelle Gagnon (CAN)- Ana Bucik (SLO)- Resi Stiegler (USA)- Katharina Truppe (AUT)- Bernadette Schild (AUT)- Chiara Costazza (ITA)- Mikaela Shiffrin (USA)- Adeline Baud Mugnier (FRA) (continua)

[ 29/01/2017 ] - Neureuther e Jansrud rinunciano al CE di Stoccolma
Felix Neureuther non gareggierà martedì a Stoccolma: il tedesco era in dubbio per il gigante odierno a causa di un dolore al ginocchio, ma non ha voluto rinunciare alla gare sulle nevi di casa, chiudendo con il sesto posto.Ma le sue condizioni fisiche consigliano riposo e terapia, per presentarsi al meglio allo slalom e al gigante mondiali.Non sarà presente neanche Kjetil Jansrud; il norvegese vuole evitare una lunga trasferta e concentrarsi sugli allenamenti, visto che i velocisti saranno tra i primi impegnati ai Mondiali, e del resto la situazione della classifica generale non consente sogni di gloria al norvegese, per il cospicuo vantaggio ormai accumulato da Marcel Hirscher.Il regolamento prevede la partecipazione di 16 donne e 16 uomini, selezionati tra i 10 migliori specialisti della graduatoria WCSL di slalom, oltre ai migliori quattro della graduatoria generale di coppa del mondo femminile e maschile che non si trovano però tra i migliori dodici di slalom. Per ogni nazione è stata fissata per regolamento una quota che determina gli ammessi di diritto alla gara. In caso di rinuncia di uno di questi atleti la nazione in questione può iscrivere un'atleta che si trovi tra i primi 60 della wcsl di slalom, nei primi 100 della lista punti di specialità oppure che abbia 500 punti in quella wcsl generale.Tra gli uomini parteciperanno: Hirscher, Kristoffersen, Moelgg, Strasser, Khoroshilov, Ryding, Yule, Gross, Matt, Pinturault, Lizeroux, Hargin, Razzoli, Nordbotten, Kilde e Solevaag.L'anno scorso vinse Hirscher davanti a Myhrer e Gross tra gli uomini, Holdener su Hansdotter e Pietilae-Holmner tra le donne. (continua)

[ 11/01/2017 ] - Hansdotter:"a Flachau atmosfera fantastica"
Frida Hansdotter ha colto ieri la quarta vittoria della carriera nello slalom in notturna di Flachau grazie sopratutto ad una fantastica prima manche, al termine della quale aveva dichiarato alla FIS: "scio meglio quando è un po' più dritto perchè riesco a fare più velocità, ma durante la ricognizione ho visto che bisogna attaccare ad ogni porta, era il mio obiettivo e forse è stata la chiave di questa manche."E dopo aver conquistato la vittoria, e il titolo di "Snow Space Princess" (come nel 2015) esplode la sua gioia: "c'è una bella atmosfera qui. Penso che gli slalom in notturna siano più divertenti, c'è un bel pubblico che si può vedere fin dalla partenza. E' proprio divertente gareggiare così. Oggi indossavo il pettorale n.6 che usavo da ragazzina quando giocavo a calcio, ed anche a Lienz lo avevo quando ho vinto, per cui il sei è il mio numero fortunato."Tra l'altro la svedese si porta a casa 72000 euro: con un montepremi totale di 175.000 euro Flachau è la gara femminile che paga di più in tutto il circuito.Viceversa la leader della specialità Mikaela Shiffrin analizza così il suo ritardo di 1.38, trasformato poi nel terzo gradino del podio con il miglior tempo nella seconda: "nella prima ho fatto troppa strada. La prima manche è stata tracciata dal mio allenatore e penso che abbia disegnato una manche spettacolare. E' stata divertente da sciare e forse ho girato troppo. Al traguardo sentivo le gambe stanche e non è mai un buon segno. Significa che non sei stata efficace, e questo in parte spiega il ritardo." Poi a fine gara, nonostante fosse palesemente scura in volto, prosegue: "nella seconda mi sentivo molto meglio. Di sicuro ero delusa dalla prima, ma per essere onesta, ho provato a imparare la lezione. Oggi mi sono molto divertita a vedere Frida sciare. E' stata incredibile e sembrava si divertisse, sono proprio felice per lei."Wendy Holdener colleziona il sesto podio in sette gare, ed è alla ricerca della prima vittoria: "è bello che tante ragazze ... (continua)

[ 10/01/2017 ] - Fantaski Stats - Flachau - slalom femminile
19/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 slalom della stagione 14/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Zuzulova V. 2) Hansdotter F. 3) Vlhova P. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Zahrobska S. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Hansdotter F. 2) Maze T. 3) Shiffrin M. 2014: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Pietilae-Holmner M. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Flachau: Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Veronika Zuzulova Velez (2); 4/a vittoria in carriera per Frida Hansdotter (SWE), la 4/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 24; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 25/o podio in carriera per Frida Hansdotter (SWE), il 24/o in slalom 80/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 42/a in slalom per Nina Loeseth è il 6/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Wendy Holdener è il 13/o podio della carriera, il 10/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 39/o podio della carriera, il 30/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 12/a in 1.54.24, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 37 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 129; Svizzera 104; Austria 101; Norvegia 85; U.S.A. 76; Germania 73; Slovacchia 45; Italia 37; Repubblica Ceca 26; Slovenia 26; Canada 9; Serbia 7; Francia 6; Russia 3; Kristine Gjelsten Haugen (NOR) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.16 [#27] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.13 [#24] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Frida Hansdotter (SWE)[pos.1], Katharina Truppe (AUT)[pos.6], Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.26], Ekaterina Tkachenko (RUS)[pos.28],; primi punti in carriera per: Kristine Gjelsten Haugen ... (continua)

[ 10/01/2017 ] - Flachau: Hansdotter torna a vincere,Shiffrin 3/a
Quando è stata l'ultima volta che Mikaela Shiffrin è arrivata al traguardo senza vincere? A Flachau, esattamente due anni fa, ed oggi, nella stessa località. In mezzo un filotto impressionante di vittorie, interrotte solo dall'inforcata di Zagabria.Con il miglior tempo nella seconda manche questa sera l'americana ha recuperato due posizioni dopo una prima frazione nettamente sottotono per i suoi standard, trovando così il terzo gradino del podio, in coabitazione con l'elvetica Wendy Holdener (al sesto podio nelle ultime sette gare)Frida Hansdotter è stata di 78 centesimi più veloce di entrambe, gestendo al meglio l'ampio margine costruito nella prima manche (+1.38 su Mikaela) e trovando così la quarta vittoria della carriera. La svedese è tornata ai livelli della scorsa stagione (in particolare nel periodo senza Shiffrin): aveva cominciato con difficoltà a Levi uscendo nella seconda manche, poi solo 10/a a Killington, buona quarta al Sestriere, e poi in crescendo negli ultimi dieci giorni con il settimo posto a Semmering, il quarto a Zagabria, il terzo a Maribor domenica e la vittoria di oggi, che mancava da oltre un anno, dalla tappa di Lienz del 29 dicembre 2015.Tra Hansdotter e il duo Shiffrin-Holdener si è infilata una sorridente Nina Loeseth (+0.58) bravissima nel non lasciarsi intimorire dalla super manche dalla Shiffrin ed anzi accusando solo 1 decimo. Anche per lei è passato poco più di un anno dall'ultimo podio, dal 5 gennaio 2016 quando vinse lo slalom di S.Caterina, sua prima ed unica vittoria in carriera.La pista Hermann Maier Weltcupstrecke ha impegnato non poco le ragazze, nel cercare la giusta interpretazione su una pendenza non eccessiva ma dove era necessario spingere ad ogni porta, e in particolare a trequarti manche per prendere velocità per le ultimissime porte.Ai piedi del podio, con il 5/o tempo, rimane Veronika Zuzulova, ma staccata di 1.79 e mai in lotta con le altre 4, un passo indietro rispetto ad una settimana fa, quando vinse, anche se ... (continua)

[ 08/01/2017 ] - Fantaski Stats - Maribor - slalom femminile
18/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 slalom della stagione 42/a gara femminile in Maribor dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2013: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2010: 1) Zettel K. 2) Maze T. 3) Riesch M. 2009: 1) Riesch M. 2) Zettel K. 3) Poutiainen T. 2008: 1) Hosp N. 2) Zuzulova V. 3) Schild M. plurivincitrici in Maribor: Anja Paerson (7); Vreni Schneider (4); Tina Maze (3); Sonja Nef (2); Martina Ertl (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 27/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 24/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 24; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 38/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 29/o in slalom 133/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in slalom per Wendy Holdener è il 12/o podio della carriera, il 9/o in slalom per Frida Hansdotter è il 24/o podio della carriera, il 23/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 9/a in 1.41.45, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 56 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 111; Svizzera 80; Svezia 79; Austria 72; Slovenia 62; Norvegia 61; Italia 56; Slovacchia 50; Repubblica Ceca 40; Germania 38; Canada 37; Francia 28; Katharina Liensberger (AUT) è partita con il pettorale 59 chiudendo in 25/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#29] - 1983 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.25 [#59] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Ana Bucik (SLO)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Ilka Stuhec (SLO)[pos.10], Adeline Baud (FRA)[pos.11], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Deborah ... (continua)

[ 08/01/2017 ] - Maribor:Shiffrin torna regina in slalom,9/a Chiara
Nemmeno un palo rotto ferma la corsa di Mikaela Shiffrin. La campionessa statunitense archivia subito l'uscita di scena di Zagabria andando a vincere lo slalom di Maribor, il sesto stagionale, nonostante un palo malandrino spaccatosi che le è rimasto in mezzo agli sci per due porte. Sulle nevi slovene la campionessa di Vail torna dunque al successo, il 27/o in carriera, il 25/o tra i pali stretti dopo il passaggio a vuoto sulle nevi croate. La Shiffrin non domina come il solito, ma mette in saccoccia altri 100 punti importanti in chiave coppa del mondo generale, visto che oggi la sua diretta avversaria Lara Gut non si è qualificata non marcando punti. Ora tra le due il distacco sale ad oltre 300 punti (948 Shiffrin- 643 Gut) che potrebbe salire ulteriormente martedì sera con lo slalom di Flachau. Sul podio con la statunitense trovano posto la svizzera Wendy Holdener, nonostante una incespicata a metà tracciato che poteva costarle cara e finita a soli 12 centesimi dalla rivale e Frida Hansdotter, la vincitrice della coppetta di specialità lo scorso anno, al primo podio stagionale, in ritardo di 31 centesimi. Quarta a soli 10 centesimi dal podio c'è la slovacca Petra Vhlova a precedere Nina Loeseth e Sarka Strachova 5/a.Ottima performance dopo l'ottima prova di zagabria per Chiara Costazza. La trentina di Pozza di Fassa mette giù ancora una volta due manche agli stessi livelli chiudendo in 9/a piazza, ed ancora nelle top10 dopo Zagabria. Fa, invece, un po' peggio Manuela Moelgg scivolando dalla settima piazza parziale della manche mattutina in 14/a finale, mentre Irene Curtoni è 22/a.Nella prima manche non si erano qualificate Federica Brignone (32/a), mentre era uscita per inforcata dopo poche porte dal via, una Sofia Goggia a cui la prova tra i pali stretti risulta ancora indigesta.Ora il circo rosa si sposta nella vicina Austria per la tappa di Flachau e con la "Night Race" prevista per martedì 10 gennaio ancora con lo lo slalom speciale, ma in notturna. (continua)

[ 08/01/2017 ] - Maribor Shiffrin guida slalom, 7/a Moelgg
Dopo il passo falso di Zagabria Mikaela Shiffrin riprende la sua strada e guida come da pronostico la prima manche dello slalom speciale femminile di coppa del mondo a Maribor. La campionessa di Vail scia come sa fare, ma senza strafare, e chiude con il miglior tempo di 49"84, precedendo di soli 17 centesimi l'elvetica Wendy Holdener e di 38 centesimi la svedese Frida Hansdotter. Classifica comunque molto corta quest'oggi e dunque aperta ad ogni risultato. Quarta e la slovacca Petra Hlova a +0.48, quinta la norvegese Nina Loeseth a +0.56 e sesta Sarka Strachova a +0.82. Condizioni meteo molto differenti rispetto a ieri con nuvole basse e nevischio che però non disturbano il regolare svolgimento della prova.La migliore delle azzurre è una bravissima Manuela Moelgg, 7/a a +1.18 con una delle sue migliori manche di quest'anno, votata tutta all'attacco. Quindicesimo tempo per Irene Currtoni che però oggi non riesce ad esprimersi al meglio concludendo per il momento con un ritardo di oltre un secondo e mezzo (+1.56) a pari merito con la tedesca Geiger, la slovena Bucik e la francese Baud-Mugnier. Un centesimo dietro c'è la sua collega Chiara Costazza autrice di un errore nella parte alta che si è trascinata dietro fino al traguardo.Tra le pochissime uscite quella della vincitrice di Zagabria Veronika Velez-Zuzulova, alle prese con un virus influenzale che si trascina dalla tappa croata. Seconda manche in programma alle ore 12.15 (diretta tv su Raisport1HD ed EurosportHD). (continua)

[ 03/01/2017 ] - Slalom Zagabria: storica doppietta Zuzulova-Vlhova
A Semmering ha visto la vittoria sfuggirle negli ultimi 20 secondi, grazie ad un pazzesco finale di manche di Mikaela Shiffrin, oggi niente avrebbe potuto fermare Veronika Velez Zuzulova: la slovacca ha vinto lo slalom speciale in notturna di Zagabria e con gli occhi lucidi si è seduta sul trono della Snow Queen Trophy, riservato alle Regine della collina Sljeme.La notizia della prima manche è l'uscita della favorita n.1 Mikaela Shiffrin (insieme a Loeseth, Holdener e Moelgg, tra le altre) e come è giusto che sia tutte le altre hanno fiutato l'occasione di salire su un podio che normalmente ha il primo gradino già occupato: dopo quattro secondi posti la Zuzulova capisce che è il giorno giusto, miglior tempo nella prima manche e secondo miglior tempo nella seconda, grazie a due manche solide e in continua spinta.Petra Vlhova voleva a tutti i costi tornare sul podio dopo Levi: il miglior crono nella manche decisiva le fa recuperare due posizioni, completando così una doppietta storica per la Slovacchia, che mai nello sci alpino (maschile e femminile) aveva messo due atleti davanti a tutti.Le due ci avevano provato circa un anno fa a Flachau, ma con la Hansdotter al posto d'onore; la Zuzulova trova la quinta vittoria in carriera, e consolida il secondo posto in classifica di specialità a soli 10 punti da Mikaela. Non pensiamo che la leadership sia in discussione, ma intano la slovacca è lì, vicinissima.Si rimane a Est per il terzo gradino del podio, che  parla più o meno la stessa lingua: la ceca Sarka Strachova conferma il terzo tempo della prima manche e trova il primo podio della stagioneL'Italia perde Moelgg, Bassino e Goggia (primo slalom 'vero' della carriera per lei) già nella prima manche, e per la seconda si affida a Irene Curtoni e Chiara Costazza, protagoniste degli Assoluti in Val di Fassa pochi giorni fa: purtroppo la valtellinese deraglia nella seconda, mentre continua il momento per Chiara che chiude all'ottavo posto finale e si riconferma nelle top10, ... (continua)

[ 03/01/2017 ] - Fantaski Stats - Zagabria 2017 - slalom femminile
16/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 slalom della stagione 11/a gara femminile in Zagreb dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zettel K. 3) Loeseth N. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Mielzynski E. 2012: 1) Schild M. 2) Maze T. 3) Kirchgasser M. 2011: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Moelgg M. 2010: 1) Aubert S. 2) Zettel K. 3) Riesch S. plurivincitrici in Zagreb: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (2); Tanja Poutiainen (2); 5/a vittoria in carriera per Veronika Zuzulova Velez (SVK), la 4/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 29/o podio in carriera per Veronika Zuzulova Velez (SVK), il 27/o in slalom 6/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in slalom per Petra Vlhova è il 5/o podio della carriera, il 5/o in slalom per Sarka Zahrobska Strachova è il 16/o podio della carriera, il 16/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 8/a in 2.04.64, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 32 punti in questa gara. La classifica completa: Slovacchia 180; Austria 89; Svezia 72; Repubblica Ceca 60; Germania 51; U.S.A. 47; Canada 40; Slovenia 38; Italia 32; Svizzera 20; Norvegia 16; Francia 13; Serbia 12; Russia 10; Lettonia 9; Bielorussia 8; Megan Mcjames (USA) è partita con il pettorale 62 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.1 [#1] - 1984 ; Chiara Costazza (ITA) pos.8 [#20] - 1984 ; Katharina Truppe (AUT) pos.9 [#18] - 1996 ; Elisath Willibald (GER) pos.24 [#32] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Megan Mcjames (USA)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicole Gius (2009); 3/o Manuela Moelgg (2011); 4/o Manuela Moelgg (2012); Chiara Costazza (2007); primi punti in carriera per: ... (continua)

[ 03/01/2017 ] - Zagabria:Velez-Zuzuolva guida slalom, out Shiffrin
La slovacca Veronika Velez-Zuzulova è al comando della prima manche dello slalom speciale di Zagabria. La veterana di Bratislava, con il pettorale nr.1, ha concluso con il tempo di 1'00"40 precedendo di 39 centesimi Bernadette Schild e di 41 centesimi la ceka Sarka Strachova. Classifica molto corta comunque con Petra Vhlova a +0.48 e Frida Hansdotter a 57 centesimi.La notizia del giorno è però l'uscita di scena di Mikaela Shiffrin che ha inforcato quasi a metà gara. per la statunitense si ferma la corsa all'ottava vittoria consecutiva. Ha inforcato anche l'elvetica Holdener, una delle favorite per la vittoria finale come pure sono fuori Loeseth e Gisin.La migliore delle azzurre al momento è la trentina Chiara Costazza dopo la bella prova di Sememring. La poliziotta fassana conclude con il settimo tempo e un ritardo di 92 centesimi. Irene Curtoni è, invece, fuori dalle top10. La valtellinese incappata in un errore nella parte iniziale di gara pagando poi oltre un secondo di ritardo al traguardo (+1.44) rispetto alla Zuzulova. Out come a Semmering Manuela Moelgg. Uscita anche Sofia Goggia.Seconda manche in programma alle ore 16.15 (diretta tv su Raisport1HD ed EurposrtHD). (continua)

[ 02/01/2017 ] - Fantaski News: ripercorriamo il 2016! -1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2016? Ecco quelle che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.Gennaio si apre con la prima vittoria in carriera di Nina Loeseth a S.Caterina, poi viene annullata la gara di Adelboden, mentre a Zauchensee Lindsey Vonn segna l'ennesima doppietta macinando record. Julia Mancuso litiga con lo US Ski Team per le spese di riabilitazione post-infortunio. A Wengen Svindal vince la discesa e Kristoffersen lo slalom e si arriva a Kitz: sulla terribile Streif ruggisce Peter Fill in discesa, mentre Svindal (vincitore il giorno prima in superg) cade e si infortuna, come Reichelt e Striedinger.In slalom tocca a Razzoli farsi male, e vince ancora Kristoffersen che concede il bis due giorni dopo sulla Planai. La stagione si chiude a gennaio anche per Marc Berthod e Ted Ligety. A Garmisch arriva il primo centro di Kilde in superg, viene annullato il gigante.Il Circo Bianco fa tappa a Jeongseon: Paris è 2/o in discesa e Matteo Marsaglia si fa male, in superg vince Janka avanti ad Inner. Lindsey Vonn vince per la 9/a volta in stagione a Garmisch. A Naeba, in Giappone, Pinturault vince il gigante ma Max Blardone è splendido 3/o: celebrato da tutti e dal nostro Carlo Gobbo. Alle Olimpiadi Giovanili Pietro Canzio è argento in superg. A Crans Montana Shiffrin torna in gara e subito vince. Tutto pronto a La Thuile per l'attesa prima tappa di CdM: in discesa1 vince Gut davanti a Nadia Fanchini, che il giorno dopo trionfa davanti a Vonn e Dada Merighetti, mentre in superg Brignone è 6/a. Vonn vince l'8/a coppa di discesa.Paris vince anche a Chamonix in discesa. A Stoccolma Holdener e Hirscher vincono il City Event. A Hinterstoder terzo sigillo di Pintu in gigante. A Soldeu succede di tutto: Fede Brignone vince il suo primo superg, mentre Lindsey Vonn cade e si infortuna al ginocchio sinistro, parte in combinata ma poi deve rinunciare alla stagione e alla sfida con Lara Gut.Arriviamo a ... (continua)

[ 30/12/2016 ] - Fantaski Stats - Semmering - slalom femminile
15/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 slalom della stagione 23/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2010: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Geiger C. 2008: 1) Riesch M. 2) Poutiainen T. 3) Kildow L.C. 2006: 1) Borssen T. 2) Zettel K. 3) Schild M. 2004: 1) Schild M. 2) Kostelic J. 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Semmering: Marlies Schild (3); Mikaela Shiffrin (3); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); Janica Kostelic (2); 26/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 23/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 37/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 28/o in slalom 132/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 28/o podio della carriera, il 26/o in slalom per Wendy Holdener è il 11/o podio della carriera, il 8/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 8/a in 1.42.40, pettorale #26 l'Italia ha conquistato 56 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 102; U.S.A. 100; Slovacchia 80; Austria 80; Norvegia 76; Italia 56; Repubblica Ceca 53; Germania 42; Francia 38; Svezia 36; Canada 29; Slovenia 18; Andorra 5; Meta Hrovat (SLO) è partita con il pettorale 63 chiudendo in 28/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.2 [#5] - 1984 ; Chiara Costazza (ITA) pos.8 [#26] - 1984 ; Melanie Meillard (SUI) pos.15 [#25] - 1998 ; Meta Hrovat (SLO) pos.28 [#63] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Martina Dubovska (CZE)[pos.18], Katharina Liensberger (AUT)[pos.22], Meta Hrovat (SLO)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Ricarda Haaser ... (continua)

[ 29/12/2016 ] - Tris Shiffrin a Semmering, vince anche lo slalom
Mostruosa Mikaela Shiffrin. La statunitense con una seconda manche di quelle tutte in recupero stile Alberto Tomba si aggiudica anche lo slalom speciale in notturna di Semmering, dopo aver vinto anche i due giganti. Quando tutto sembrava perduto, complice una sbavatura dopo poche porte dal via, Mikaela a tenuto i nervi saldi innestando il solito turbo e negli ultimi 18 secondi di manche, in svantaggio di oltre 3 decimi, è capace d rifilare alla slovacca Velez-Zuzulova, non certo l'ultima arrivata, la bellezza di 1 secondo. Una campionessa con la "C" maiuscola Mikaela che macina successi dopo successi. Tredici slalom a cui ha partecipato vinti - non scende dal podio da gennaio 2015 a Flachau 2015 - e quel che più conta mette in saccoccia 300 punti in questa tre giorni di gare a Semmering, eguagliando così anche il record datato 1989 di Vreni Schneider, l'unica fino ad ora capace di vincere tre gare consecutivamente nella stessa località.La statunitense con questo quarto successo consecutivo in slalom in questa stagione, a cui vanno ad aggiungersi le due vittorie consecutive in gigante, mette un altro importante mattoncino verso la conquista della sua prima coppa del mondo assoluta. Ora la 21enne di Vail è salita a quota 798 punti in graduatoria generale, mentre Lara Gut, quest'oggi assente, è seconda a quota 583. Sul podio odierno dell'ultimo slalom del 2016 con la Shiffrin troviamo Veronica Velez-Zuzulova, ultima vincitrice nel 2012 qui sulla "Panorama", staccata di 64 centesimi, autrice di una grande seconda manche, ma non sufficiente a battere questa Shiffrin. Terza è l'elvetica Wendy Holdener, ormai una abbonata al podio in questa specialità. L’Italia da qualche segno di risveglio anche tra i pali stretti: 8/a Chiara Costazza, mentre Irene Curtoni è 11/a. Perde un po' nel finale del muro la poliziotta fassana che comunque conclude nuovamente nelle top10, dopo un lungo digiuno che fa però tanto morale in chiave mondiale. Leggermente peggio della compagna fa in ... (continua)

[ 29/12/2016 ] - Semmering: Shiffrin al comando slalom, 7/a Curtoni
E' sempre lei, Mikaela Shiffrin, al comando della prima manche dello slalom speciale femminile pomeridiano a Semmering. Nell'ultima gara di questo 2016 la statunitense, non senza qualche difficoltà a causa di tracciatura troppo tortuosa a discapito dello spettacolo, riesce a mettere i suoi sci davanti a tutte, concludendo in 50.74, senza dominare come il solito, con soli 9 centesimi di vantaggio sulla veterana ed ultima vincitrice qui nel 2012 Veronika Velez-Zuzulova e con 59 sulla svedese Frida Hansdotter, terza a pari merito con la svizzera Wendy Holdener.Seguono quinta Sarka Strachova (+0.68) e sesta Nina Loeseth.Buona la prova di Irene Curtoni. La valtellinese riesce a strappare un ottimo settimo tempo con +1.03 di ritardo dalla Shiffrin. Buona la prima parte di gara, per poi andare a perdere leggermente nella parte finale. Ottava un altrettanto brava Chiara Costazza, ottava a +1.18. Fuori, invece, Manuela Moelgg a metà del lungo muro, come pure Federica Brignone.Seconda manche in programma alle ore 18.00 (diretta tv su Raisport1HD ed Europsort1HD). (continua)

[ 17/12/2016 ] - Fantaski Stats - Val d Isere - discesa femminile
11/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 8 discese della stagione 38/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Gut L. 2) Suter F. 3) Yurkiw L. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 2) Rebensburg V. 2013: 1) Abderhalden M. 2) Maze T. 3) Huetter C. 2012: 1) Gut L. 2) Smith L. 3) Kamer N. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Kamer N. 3) Gut L. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Katja Seizinger (5); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Lara Gut (3); Ilka Stuhec (2); Michaela Dorfmeister (2); 4/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 4/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 3/o in discesa 44/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 7/a in discesa per Cornelia Huetter è il 10/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Sofia Goggia è il 6/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 225 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 225; Austria 182; Slovenia 100; Svizzera 72; U.S.A. 57; Liechtenstein 32; Ungheria 22; Svezia 13; Norvegia 11; Monaco 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.30 [#8] - 1981 ; Breezy Johnson (USA) pos.13 [#21] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.28 [#39] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Christine Scheyer (AUT)[pos.9],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Cornelia Huetter (AUT)[pos.2], Michelle Gisin (SUI)[pos.7], Federica Brignone (ITA)[pos.14], Nicol Delago (ITA)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Isolde Kostner (1996); Sofia Goggia (2016); 4/o Nadia Fanchini (2016); 5/o Johanna Schnarf (2010); Johanna Schnarf (2016); ... (continua)

[ 16/12/2016 ] - Fantaski Stats - Val d Isere - superk femminile
10/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 3 superk della stagione 37/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Gut L. 2) Kildow L.C. 3) Kirchgasser M. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Hosp N. 2009: 1) Kildow L.C. 2) Riesch M. 3) Goergl E. 1997: 1) Gerg H. 2) Seizinger K. 3) Ertl M. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Katja Seizinger (5); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Lara Gut (3); Michaela Dorfmeister (2); 3/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 1/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 3/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 1/o in superk 43/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 4/a in superk per Michelle Gisin è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk per Sofia Goggia è il 5/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 117 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 184; Austria 156; Slovenia 125; Italia 117; Francia 56; U.S.A. 26; Norvegia 23; Svezia 14; Canada 10; Serbia 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.15 [#11] - 1984 ; Nicol Delago (ITA) pos.30 [#24] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Michelle Gisin (SUI)[pos.2], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.9], Christine Scheyer (AUT)[pos.11], Sabrina Maier (AUT)[pos.19], Nevena Ignjatovic (SRB)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Sofia Goggia (ITA)[pos.3], Priska Nufer (SUI)[pos.20], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.23], Corinne Suter (SUI)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Sofia Goggia (2016); Marion Pellissier (FRA) torna a punti in superk, l'ultima volta era stata a Altenmarkt 2014; classifica ... (continua)

[ 16/12/2016 ] - Combinata Isere: storica Goggia 3/a! Vince Stuhec
La slovena Ilka Stuhec vince la prima combinata alpina della stagione in Val d'Isere, grazie ad una splendida manche di discesa (terzo tempo, a conferma che la doppietta di Lake Louise aveva solide basi) ed un imprevedibile 8/o tempo in quella di slalom; finora il suo miglior risultato nella specialità era un 10/o posto conquistato tre anni fa, a dimostrazione dell'ottimo stato di forma della slovena.E quando sei in forma e stai bene tutto viene facile, vero Sofia Goggia?!? E' da 22 anni che una azzurra non saliva sul podio della combinata, dal terzo posto di Bibiana Perez a Sierra Nevada nel febbraio 1994!La bergamasca è in quello stato magico in cui tutto riesce, e così si ritrova con il terzo tempo complessivo a festeggiare il quinto podio in sette gare e in quattro discipline diverse! E' record!E infatti è seconda in classifica generale con 407 punti...ma stiamo calmi....Quarto tempo dopo la manche di discesa (prova molto buona con qualche sbavatura), Sofia si è scatenata in slalom, dove ha poca (pochissima) dimestichezza, riuscendo a fare il 10/o tempo: finora aveva partecipato solo a 3 combinate con un 21/o posto come miglior risultato."Dove posso arrivare? Non lo so, io ci provo sempre - dichiara Sofia ai microfoni di RaiSport - la coppa generale? Assolutamente non ci penso...minimamente...siamo a inizio stagione, me la vivo giorno per giorno, gara per gara, io non posso fare calcoli non sono Gut e Shiffrin..."Così dopo la prima manche avevamo 3 atlete da tenere sott'occhio (Kirchgasser, Holdener, Gisin), 2 incognite ma con tanto margine (Stuhec, Goggia) e una speranza a metà del guado (Fede Brignone) e ne è uscita una gara emozionante, una manche di slalom che ha rimescolato queste carte fino a giungere alla classifica finale.Tra Stuhec e Goggia si infila Michelle Gisin, solo 4 centesimi migliore della bergamasca nel complesso, autrice del secondo tempo di manche e felicissima per il primo podio della carriera. Rispetta il pronostico anche Wendy Holdener, ... (continua)

[ 16/12/2016 ] - Combinata Isere: Ross 1a, Goggia 4a in discesa
L'americana Laurenne Ross ha fatto segnare il miglior tempo sulla "O.K." della Val d'Isere, nella manche di discesa valevole per la prima combinata alpina della stagione.Un po' a sorpresa Laurenne ha fatto segnare il miglior tempo in ogni settore del tracciato transalpino, chiudendo in 1:46.01 e interpretando al meglio la pista, sia nella parte iniziale e finale di scorrevolezza che nel tratto centrale con i curvoni.Torna ai piani alti Cornelia Huetter dopo un inizio di stagione non brillante, staccata di soli 32 centesimi. C'era grande curiosità verso Ilka Stuhec, la slovena protagonista delle due gare di Lake Louise, per capire se sarebbe stata tra le migliori anche sulle nevi europee. Risposta affermativa, evidentemente, perchè questa mattina Ilka è stata autrice del terzo tempo a +0.74 dalla RossQuarto e quinto tempo per due azzurre, Sofia Goggia e Hanna Schnarf, anche se tra le due ci sono quasi 8 decimi, perchè Sofia +0.87, mentre Hanna a +1.66. La Goggia accusava 1 secondo al secondo intermedio, poi ha cominciato a rosicchiare centesimi alla leader nei restanti 3/4 gara.Eccellente prova per Nicol Delago, gardenese classe 1996, 8/a a +1.70, ed ottima anche Fede Brignone 12/a a +1.86. La milanese è stata bravissima nel settore centrale, facendo valere le sue doti di sciatrice tecnica proprio dove sapeva di poter fare bene, cambiando passo, e contenendo dove sapeva avrebbe perso qualcosa.Francesca Marsaglia è 14/a a +2.07, quinta azzurra nelle top15.Tempi alti per Anna Hofer (+4.17) mentre Elena Curtoni e Marta Bassino non chiudono la prova.Completano la top10 l'austriaca Christine Scheyer 5/a a +1.49, Ramona Siebenhofer 7/a a +1.67 come Lara Gut (non ci si aspettava questo ritardo per l'elvetica, paga anche la scelta del pettorale n.1) e infine Stephanie Venier 10/a a +1.79.In ottica combinata è ancora tutta da scrivere la classifica finale perchè la manche di slalom rimescolerà le carte: attenzione a Michaela Kirchgasser 20/a a +2.82, a Michelle Gisin 19/a a ... (continua)

[ 11/12/2016 ] - Fantaski Stats - Sestriere - slalom femminile
9/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 slalom della stagione 22/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2004: 1) Schild M. 2) Schleper S. 3) Poutiainen T. 2002: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Hosp N. 2001: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Nef S. 2000: 1) Kostelic J. 2) Rognmo T. 3) Koznick K. 2000: 1) Kostelic J. 2) Schleper S. 3) Rognmo T. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 23/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 22/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 34/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 27/o in slalom 129/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 27/o podio della carriera, il 25/o in slalom per Wendy Holdener è il 10/o podio della carriera, il 7/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 14/a in 1.41.18, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 31 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 127; Slovacchia 116; U.S.A. 116; Svezia 104; Austria 66; Norvegia 65; Germania 33; Italia 31; Repubblica Ceca 29; Canada 10; Gran Bretagna 9; Francia 7; Serbia 4; Melanie Meillard (SUI) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.2 [#4] - 1984 ; Chiara Costazza (ITA) pos.25 [#26] - 1984 ; Melanie Meillard (SUI) pos.11 [#43] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Michelle Gisin (SUI)[pos.6], Marlene Schmotz (GER)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Alexandra Tilley (GBR)[pos.22], Nevena Ignjatovic (SRB)[pos.27], la somma dei pettorali dei ... (continua)

[ 11/12/2016 ] - Shiffrin-triplete al Sestriere.Irene Curtoni 14a
Tre su tre: Mikaela Shiffrin vince anche lo slalom della Val d'Isere, il terzo stagionale, e dopo aver chiuso con minimo margine la prima manche si scatena nella frazione decisiva distruggendo la concorrenza, e lasciando alle spalle Veronika Velez Zuzulova a +1.09 e Wendy Holdener a +1.21.Nello slalom femminile si corre per il secondo-terzo posto e non è una novità, l'americanina inanella l'ennesima vittoria, portando la sua striscia positiva a livelli record (14 slalom consecutivi al primo posto considerando anche i Nazionali e i Mondiali, 11 solo in CdM); la notizia del giorno è che nella prima manche sembra aver giocato con le avversarie senza mettere il turbo, ma nella seconda, in particolare dal primo intermedio in giù, nessuna è come lei.Continua così il tormentone "la Shiffrin è imbattibile o no?": tutte dicono di no, ma nessuna riesce a starle a vicino. E la lotta per il podio è sempre ristretta ai soliti nomi, con la svedese Frida Hansdotter finalmente libera dal torpore delle ultime gare e tornata quasi ai livelli di un anno fa, e chiude 4/a a +1.29, mentre Nina Loeseth si mantiene tra le migliori ed è 5/a.Miglior risultato in carriera per Michelle Gisin 6/a a +1.83, un po' in ribasso Petra Vlhova 7/a, che accusa il grande lavoro atletico svolto nell'estate, e infine Pietilae-Holmner 8/a, Sarka Strachova 9/a e Bernadette Schild 10/a a +2.75 a completare la top10.E' una bella giornata di sci al Sestriere, con la 'Giovanni Agnelli' perfettamente preparata e con una buona cornice di pubblico, nonostante l'Italia sia deboluccia nella specialità.Le Azzurre - Le nostre atlete si difendono con le unghie e coi denti, purtroppo nessuna migliora la posizione della prima manche e così Irene Curtoni è 14/a a +3.38, Fede Brignone 24/a con tanta volontà ma poca lucidità nel seguire il ritmo imposto dalla tracciatura, mentre un grave errore nella prima manche relega Chiara Costazza al 25/o posto finale a +4.91. Peccato per Manu Moelgg uscita nella prima mentre stava ... (continua)

[ 11/12/2016 ] - Sestriere:Shiffrin guida la 1a manche.Curtoni 13a
Smaltita la "delusione" di ieri (prima dopo la prima manche e sesta finale) in gigante, oggi Mikaela Shiffrin ricomincia allo stesso modo, facendo il miglior tempo (49.22) nella prima manche dello slalom speciale sulla 'Giovanni Agnelli' del Sestriere.A differenza di altri giorni però, l'americanina non fa il vuoto, e le avversarie sono moderatamente vicine: Shiffrin parte piano (in tante fanno meglio di lei nei primi 20 secondi), e commette anche un errore non troppo grave, e poi ingrana la marcia in particolare nelle ultimissime porte.Così la slovacca Velez Zuzulova è a +0.12, Frida Hansdotter 3/a a +0.30 (una manche scacciacrisi, finalmente all'altezza della scorsa stagione), Petra Vlhova 4/a a +0.43.Appena oltre il mezzo secondo ci sono Wendy Holdener 5/a a +0.52 e Sarka Strachova 6/a a +0.53.Con Nina Loeseth 7/a il distacco sale a +0.78, con il talentino norvegese Maren Skjoeld (vincitrice Coppa Europa 2015/2016) il distacco sale a +1.14, chiude la top10 Bernadette Schild a +1.20.Tra i temi della gara c'era la partecipazione di Lara Gut, pettorale #32 e intenzionata a rosicchiare qualche punticino a Mikaela Shiffrin nella 'sua' specialità: la ticinese nonostante sia poco avvezza alla specialità, strappa un ottimo 18/o tempo a +1.89 grazie ad un buon finale di manche.Le Azzurre - La migliore delle nostre è Irene Curtoni 13/a a +1.46, migliore in basso rispetto alla parta alta, mentre Manu Moelgg esce a poche porte dal traguardo a causa di un rimbalzo che la fa uscire di linee, mentre viaggiava con un intermedio da 10/o posto. Fede Brignone ci prova in tutti i modi ed è 20/a a +2.20 dopo i primi 40 passaggi.Chiara Costazza sbaglia subito, in alto, e così arriva al primo intermedio con già mezzo secondo di ritardo, che diventa +2.40 a fine manche.Marta Bassino scenderà terzultima con il #59. (continua)

[ 10/12/2016 ] - Sestriere: Shiffrin guida gigante, Goggia 5/a
Sestriere, gigante femminile, prima manche tiratissima sulla mitica 'Kandahar Giovanni Alberto Agnelli': Mikaela Shiffrin fa segnare il miglior tempo in 1:08.50, e guida un gruppo di 5 atlete racchiuse in 12 centesimi e tutte in corsa per la vittoria.Gara molto bella tra le grandi protagoniste delle specialità, tra cui si inserisce sgomitando Sofia Goggia: la bergamasca si scrolla dalle spalle la pressione dei tre podi americani disegnando una manche (quasi) perfetta, mantenendo 4-5 decimi di vantaggio sull'americana per tutto il tracciato, perdendo però velocità nel finale, un errore che gli costa 6 decimi nelle ultime porte.Secondo tempo a 1 centesimo per Tina Weirather, imbattibile nel primo cambio di pendenza e relativo muro, mentre Lara Gut (vincitrice a Soelden) e Tessa Worley (vincitrice a Killington) sono appaiate con soli 5 centesimi di ritardo. Si prospetta una seconda manche imperdibile.Si torna in Europa dunque, si torna in Italia, si torna al Sestriere, località storica, che manca dal circuito da 8 anni, 2008, quando si disputò discesa e superg, mentre il gigante manca dal 2004, quando si impose Anja Paerson. In mezzo, ovviamente, le Olimpiadi di Torino 2006.Le azzurre sorridono anche per Marta Bassino, 8/a a +0.79, vicinissima alle migliori fino ai 45" di gara quando un errore le fa perdere tutta la velocità, stesso punto in cui poco prima era purtroppo uscita Fede Brignone. La milanese si inclina troppo in una rossa verso destra e scivola fuori: è delusa, molto, perchè non è un buon momento e questa uscita non ci voleva, ma la nostra campionessa saprà presto rialzarsi.Intorno alla decima posizione c'è un trenino di tre azzurre: Nadia Fanchini è 11/a a +0.97, Francesca Marsaglia 12/a a +1.02 ed Irene Curtoni 13/a a +1.07.Più attardata Manuela Moelgg (ha subito una botta alla spalla nei giorni scorsi) 21/a a +1.54; male Elena Curtoni con +2.18, a rischio per la seconda frazioneDeve ancora scendere Nicole Agnelli, pettorale n.60.Completano la top10: ... (continua)

[ 07/12/2016 ] - Lara Gut al via anche in slalom al Sestriere
L'elvetica Lara Gut parteciperà allo slalom speciale di domenica 11 dicembre al Sestriere. Nella lista delle convocate per la tappa di coppa del mondo sulle montagne piemontesi la federazione elvetica ha indicato la campionessa ticinese tra le convocate oltre che per il gigante di sabato 10 dicembre, anche per la prova del giorno successivo tra le porte strette.Una scelta dettata dal fatto che la Gut avrebbe intenzione di partecipare la settimana successiva alla prima combinata alpina della stagione in programma a Val d'Isere. La detentrice della coppa del mondo quest'anno non ha partecipato ai primi due slalom della stagione, a Levi e Killington, ma in chiave classifica generale di coppa si rende necessario prendere dimestichezza anche tra i pali più stretti per affrontare con maggior sicurezza la prova prevista sulle nevi francesi. Lo scorso anno in combinata a Lenzerheide (marzo 2016) la 25enne ticinese conquistò un 3/o posto, mentre nel dicembre 2015 a Val d'Isere ottenne la vittoria. Le altre atlete oltre alla Gut, convocate per la squadra elvetica per le due prove del Sestriere sono in gigante: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Mélanie Meillard, Aline Danioth, Simone Wild e Vanessa Kasper. In slalom: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Mélanie Meillard, Aline Danioth, Denise Feierabend e Charlotte Chable (continua)

[ 04/12/2016 ] - Fantaski Stats - Lake Louise - superg femminile
7/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 7 superg della stagione 65/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. 2) Tippler T. 3) Huetter C. 2014: 1) Gut L. 2) Kildow L.C. 3) Maze T. 2013: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Mancuso J. 3) Fenninger A. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Mancuso J. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); 20/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 9/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Lara Gut (SUI) - 9; 36/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 13/o in superg 91/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in superg per Tina Weirather è il 27/o podio della carriera, il 11/o in superg per Sofia Goggia è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 124 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 150; Italia 124; Austria 103; Liechtenstein 80; U.S.A. 70; Svezia 50; Slovenia 45; Germania 40; Ungheria 20; Repubblica Ceca 12; Francia 10; Norvegia 10; Canada 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.17 [#1] - 1984 ; Breezy Johnson (USA) pos.16 [#50] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.25 [#45] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Jacqueline Wiles (USA)[pos.10], Christine Scheyer (AUT)[pos.15], Priska Nufer (SUI)[pos.17], Ester Ledecka (CZE)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Sofia Goggia (ITA)[pos.3], Corinne Suter (SUI)[pos.7], Mirjam ... (continua)

[ 04/12/2016 ] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa femminile2
6/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 8 discese della stagione 64/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Kling K. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Huetter C. 3) Siebenhofer R. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Cook S. 3) Mancuso J. 2014: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); 2/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 2/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 2/o in discesa 42/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in discesa per Lara Gut è il 35/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Edit Miklos è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 8/a in 1.26.22, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 110 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 130; Italia 110; Slovenia 100; U.S.A. 96; Austria 75; Ungheria 60; Svezia 45; Liechtenstein 29; Germania 26; Norvegia 20; Canada 15; Repubblica Ceca 7; Francia 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.10 [#10] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.11 [#12] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.19 [#6] - 1984 ; Valerie Grenier (CAN) pos.16 [#38] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.21 [#30] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.27 [#33] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Edit Miklos (HUN)[pos.3], Corinne Suter (SUI)[pos.4], Michaela Wenig (GER)[pos.25], Kira Weidle (GER)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.13], ... (continua)

[ 02/12/2016 ] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa femminile1
5/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 8 discese della stagione 63/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Huetter C. 3) Siebenhofer R. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Cook S. 3) Mancuso J. 2014: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. 2013: 1) Riesch M. 2) Weirather T. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); 1/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12 1/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 1/o in discesa 41/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in discesa per Sofia Goggia è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Kajsa Kling è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 152 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 152; U.S.A. 114; Austria 102; Slovenia 100; Svizzera 61; Svezia 60; Germania 51; Ungheria 26; Norvegia 20; Liechtenstein 18; Repubblica Ceca 10; Francia 7; Canada 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.30 [#8] - 1981 ; Breezy Johnson (USA) pos.11 [#33] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.28 [#39] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Stephanie Venier (AUT)[pos.7], Breezy Johnson (USA)[pos.11], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.13], Christine Scheyer (AUT)[pos.18], Ester Ledecka (CZE)[pos.21], Michaela Wenig (GER)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Kajsa Kling (SWE)[pos.3], Mikaela Shiffrin (USA)[pos.18], Valerie Grenier (CAN)[pos.28], Romane Miradoli (FRA)[pos.29], Tutti i risultati ... (continua)

[ 28/11/2016 ] - A Tutto Sci - Killington
Esordisce nel circuito di Coppa del Mondo Killington, località del Vemont con un week-end al femminile sulla pista "Superstar": promossi a pieni voti  località e pubblico che ci hanno regalato un parterre con migliaia di persone entusiaste.La pista, al contrario, un po’ in "bianco e nero". Classico pendio americano, che ricorda molto la pista di Park City dove si gareggiava "ai nostri tempi": partenza con una piccola rampa, un lungo falso piano, dolce cambio di pendenza, parte centrale ripida che porta nella parte finale che spiana. Un gigante con due manche sotto il minuto che esigono un atteggiamento all’attacco fin dalla prima porta con nessuna possibilità di errore. La neve, con questo inizio stagione anomalo in terra americana, era molto europea: umida il giorno del gigante e trasformata in slalom, con l’abbassamento delle temperature nella notte.Il giorno del gigante a mettere un po' di "pepe" ci ha pensato il tempo: visibilità scarsa e nebbia nella seconda manche hanno creato la sempre presente dietro l’angolo "variabile esterna"...mai amata dalle atlete!Entrambi i tracciati del gigante erano regolari e con un ritmo di curva molto pressante; la pista si è segnata con i passaggi e tatticamente era fondamentale arrotondare le linee, senza entrare troppo secchi in curva.Il gigante è la specialità femminile più spumeggiante e tante bollicine frizzanti sono italiane "DOC": delle prime sei classificate a Soelden, in quattro si confermano nelle prime cinque a Killington.Torna alla vittoria la Worley: una vittoria che vale tantissimo dal punto di vista psicologico e che ci conferma il pieno recupero della francese, che è tornata a sciare da "Campionessa del Mondo", interpretando perfettamente tracciato e neve. Loeseth, seconda, ha sfruttato bene il numero 1 nella prima manche, ma nella seconda ha patito la poca visibilità.Terza una immensa Goggia, che con il  miglior tempo nella seconda manche, è una furia scatenata. Scia alla grande con maturità tecnica, tanta ... (continua)

[ 27/11/2016 ] - Fantaski Stats - Killington - slalom femminile
4/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 slalom della stagione 2/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 22/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 21/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 21; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 33/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 26/o in slalom 128/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 26/o podio della carriera, il 24/o in slalom per Wendy Holdener è il 9/o podio della carriera, il 6/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 12/a in 1.30.28, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 29 punti in questa gara. La classifica completa: Slovacchia 125; U.S.A. 114; Austria 87; Svizzera 80; Svezia 65; Norvegia 60; Germania 40; Repubblica Ceca 36; Slovenia 31; Italia 29; Canada 29; Francia 21; Adeline Baud (FRA) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.2 [#7] - 1984 ; Katharina Gallhuber (AUT) pos.25 [#30] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Ana Bucik (SLO)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Valerie Grenier (CAN)[pos.29], la somma dei pettorali dei top10 è 66. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 94 . Laurie Mougel (FRA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Aspen 2015; classifica di slalom dopo Killington (top5): 1) Mikaela Shiffrin (200) 2) Wendy Holdener (140) 3) Veronika Zuzulova Velez (130) 4) Petra Vlhova (105) 5) Nina Loeseth (82) classifica generale dopo Killington (top5): 1) Mikaela Shiffrin (325) 2) Wendy Holdener (168) 3) Nina Loeseth (165) 4) Petra Vlhova (157) 5) Tessa Worley (140) classifica di slalom per nazioni (top5): Svizzera 245; Slovacchia 235; U.S.A. ... (continua)

[ 27/11/2016 ] - Michaela Shiffrin:"Non sono imbattibile!"
Tutto il parterre urlava per lei, tutti l'aspettavano: Killington ha cercato e voluto la Coppa del Mondo e quale miglior modo per cominciare se non con una vittoria dell'atleta di casa? Dieci vittorie negli ultimi 10 slalom solo considerando quelli di Coppa portano Mikaela Shiffrin ad eguagliare Erika Hess al terzo posto delle plurivincitrici di sempre tra i pali stretti. Ora davanti a lei, che ha appena 21 anni, ci sono solo Vreni Schneider (34) e Marlies Schild (35): con questi ritmi questione di (poco) tempo.La domanda che tutti si fanno è: Mikaela Shiffrin è battibile? Veronika Zuzulova al microfono di Eurosport Svezia risponde così: "Non penso. Perchè oggi nella prima ero dietro ma nella seconda era di poco davanti. Penso sia corretto dire che è possibile batterla, anche perchè dire che non è possibile batterla non avrebbe senso. Starle dietro? E' stimolante, voglio batterla, per cui mi spinge a lavorare sempre di più e spero di riuscire a starle davanti prima delle fine della stagione."E sulla sua manche aggiunge: "è stata dura sciare nella seconda manche, il fondo era rotto, ed era difficile trovare il ritmo. E' stata una battaglia dall'inizio alla fine. "E la protagonista, Mikaela, risponde così: "Non credo di esserlo. Magari capita che perda uno slalom, forse quest'anno forse l'anno prossimo forse la prossima gara...cerco di dare il massimo e fare del mio meglio...non voglio non perdere più di quanto voglia vincere...cerco di divertirmi." E sui record ha le idee chiare: "10 vittorie di fila? Ho provato a non pensarci, perchè non è quello il mio obiettivo. Voglio vincere la gara, voglio essere la migliore del mondo. E' bellissimo vincere qui, gli organizzatori hanno fatto un gran lavoro, il pubblico è stato fantastico. Nella seconda ho attaccato ma ho fatto alcuni errori. Oggi non ho sciato come scio in allenamento, anche ieri in gigante non sono andata come avrei voluto."E alla FIS aggiunge: "grazie al pubblico per avermi incitato così. Ora sto bene sì, ma ... (continua)

[ 27/11/2016 ] - A Killington Shiffrin non domina ma vince
Due vittorie su due slalom, e non è esagerato già parlare di ipoteca sulla coppa di specialità: Mikaela Shiffrin è profeta in patria, vincendo lo slalom di Killington, dopo quello di Levi.E' la 22/a vittoria in carriera per la straordinaria americana, nonchè decima negli ultimi dieci slalom disputati in Coppa, 13 su 13 se contiamo anche i Mondiali e gli ultimi due Campionati Nazionali americani. Semplicemente sono quasi due anni che quando partecipa, vince.Oggi Mikaela ha costruito il suo successo nella prima manche, nella seconda non ha convinto come al solito, vuoi per il fondo ormai pesantemente segnato dai passaggi, vuoi per la forte pressione dovuta al pubblico di casa e la presenza di amici e famigliari. Ne è uscita una manche guardinga, ma dove comunque ha saputo ingranare la marcia sul muro e il 22/o tempo della seconda manche (Denise Feierabend la migliore) basta per salire sul primo gradino del podio.Podio finale che conferma il risultato della prima manche: Veronika Velez Zuzulova è seconda a +0.73, Wendy Holdener terza a +0.86. L'elvetica non solo conferma il podio di Levi, ma continua in una serie positiva che in slalom la vede nelle top10 da 10 prove consecutive.Mikaela saluta Killington con 200 punti in classifica di specialità e 325 punti in classifica generale: prove di fuga.Ai piedi del podio si accomoda Nina Loeseth, a +1.34: felice perchè oggi il podio le è sfuggito ma ieri no, e perchè la sua sciata morbida ma redditizia continua ad essere efficace, e così dopo 4 gare di Coppa la norvegese è terza in generale.Quinto tempo per Petra Vlhova a +1.35, un passetto indietro in slalom e uno avanti in gigante, sarà comunque tra le protagoniste per tutta la stagione.Completano la top10 Lena Duerr 6/a a +1.49, Sarka Strachova 7/a a +1.50, Bernadette Schild 8/a a +1.57, Michaela Kirchgasser 9/a a +1.93 e Frida Hansdotter 10/a a +2.12.La svedese è la più in crisi tra le big, troppo aggressiva la sua sciata, troppo rinunciatario il suo atteggiamento, sembra ... (continua)

[ 27/11/2016 ] - Shiffrin domina la 1a manche slalom a Killington
Mikaela Shiffrin è a metà dell'opera verso la decima vittoria consecutiva in slalom: suo il miglior tempo nella prima manche dello slalom di Killington, il secondo stagionale, chiuso in 43.30, su una manche davvero molto corta.Soddisfatta a metà dal risultato di ieri, Mikaela cerca il punteggio pieno davanti al pubblico di casa: già ottima nella parte alta, l'americana vola sul muro, leggera, le sue linee perfette, non sembra far nulla di straordinario e invece non rallenta, non fa attriti e negli ultimi 15 secondi rifila distacchi pesantissimi a tutte.Solo Veronika Zuzuluva Velez riesce a rimanerle in scia, addirittura in vantaggio all'ultimo intermedio (paga 8 decimi nelle ultime 20 porte!) e chiude a +0.65; Wendy Holdener rimane sotto al secondo di distacco (+0.94), mentre da Nina Loeseth in poi si supera abbondantemente il secondo (+1.25).Possono ancora ambire al podio Petra Vlhova 5/a a +1.54 e  Frida Hansdotter 6/a a +1.57, i distacchi salgono ulteriormente con Lena Duerr 7/a a +1.74, Sarka Strachova 8/a a +1.78, Bernadette Schild 9/a a +1.90 e addirittura Michaela Kirchgasser e Marie-Michele Gagnon appaiate al 10/o posto con +2.14 di ritardo.Subito fuori dalle migliori 10 ci sono Chiara Costazza 12/a a +2.52 e Irene Curtoni 13/a a +2.74: discreta gara per entrambe, partita meglio la valtellinese che però si è scoposta troppo sul muro.Manu Moelgg ha purtroppo inforcato dopo un discreto avvio, mentre Federica Brignone, pettorale n.31, è 27/a a +3.80, dopo i primi 45 passaggi. Marta Bassino scenderà per penultima con il 56.Seconda manche in programma alle 18.30, diretta Raisport, (Eurosport dalle 19 ca.) (continua)

[ 21/11/2016 ] - Gare FIS tra Diavolezza, Zinal, Kaabdalis e Levi
In attesa che riparta la Coppa del Mondo dopo gli slalom di Levi, vediamo come sono andate le prime gare FIS in calendario, tra il Diavolezza e Zinal in Svizzera, passando per il Passo Thurn in Austria e Kaabdalis in Svezia, per arrivare a Levi (cancellate invece le tappe di Copper Mountain, Panorama e Tignes)I due slalom maschili al Diavolezza sono andati entrambi all'elvetico Sandro Simonet (9 punti FIS), classe 1995, che a Levi ha trovato i primi punti della carriera nel massimo circuito. Alle sue spalle il connazionale Anthony Bonvin in entrambe le prove, terzo posto per Semyel Bissig (1998) e per l'italiano Francesco Gori (1997 di Milano, tesserato per lo Ski Racing Camp). Da notare il 4/o posto in gara1 e gara2 per Noel Von Gruenigen, figlio del grande Michael.Venerdì e sabato a Zinal sono state protagoniste le gigantiste: in gara1 vittoria per la padrona di casa Leana Barmettler (9.36 punti FIS) davanti alla connazionale Camille Rast e alla francese Marie Massios. Ai piedi del podio Aline Danioth a +0.88, 6/a Wendy Holdener a +0.93, mentre la prima azzurra è Lara Della Mea (1999) 11/a a +2.01.In gara2 vittoria per la francese Clara Direz davanti a Danioth e Simone Wild. La prima azzurra (classe 1999) è Carlotta Saracco 10/a a +3.53.Meno interessanti le gare di Kaabdalis: i due slalom femminili sono stati vinti facilmente dalla nazionale Charlotta Saefvenberg (2 top10 in CdM), mentre i maschili da Filip Vennerstroem e Mathias Tefre.Infine a Levi si sono svolti 4 slalom e 4 giganti (m/f) tra venerdì e oggi: in slalom doppietta per lo svedese Kristoffer Jakobsen, classe 1994, che ha esordito a Soelden in Cdm centrando poi a Levi uno splendido 12/o tempo con il pettorale 66. Terzo e quarto in entrambe le prove il finlandese Jens Henttinen e il norvegese Marcus Monsen, mentre la piazza d'onore è andata rispettivamente al croato Vidovic e allo sloveno Groselj.Anche in gigante ritroviamo diversi protagonisti di CdM: Marcel Mathis vince gara1 (9.29 punti FIS) ... (continua)

[ 21/11/2016 ] - Killington:Gut guida le slalomgigantiste elvetiche
Si avvicina la tappa di Killington, in Vermont, che vedrà di nuovo protagoniste le ragazze delle discipline tecniche dopo le gare inaugurali di Soelden e Levi.La squadra svizzera di gigante ha in Lara Gut la sua capitana e miglior interprete, pronta a bissare il successo ottenuto sul Rettenbach: con lei saranno in gara Simone Wild, Wendy Holdener, Melanie Meillard e Rahel Kopp, ovvero 5 atlete contro le 7 convocate in Tirolo (mancano Camille Rast, Aline Danioth e Jasmina Suter)In slalom saranno in gara Wendy Holdener, pronta a ripetere (e migliorare!) il secondo posto di Levi, Michelle Gisin, Denise Feierabend, Melanie Meillard e Rahel Kopp.Dunque 5 convocate contro le 6 presenti in Lapponia (manca la Danioth): per ottimizzare logistica e costi Swiss-ski ha evidentemente deciso di convocare le migliori a costo di non riempire il contingente disponibile.La vittoria in slalom manca in Svizzera da 14 anni, dal gennaio 2002 quando si impose Marlies Oester a Berchtesgaden, primo e unico successo in carriera. (continua)

[ 12/11/2016 ] - Shiffrin:"le altre non rallentano ma strada giusta
Nuova stagione, stessa Shiffrin: quasi quasi la notizia di oggi non sta nell'ennesima (20/a) vittoria dell'americanina quanto nel distacco (+0.67), normale, inflitto a Wendy Holdener e Petra Vlhova (+0.75).Proprio la slovacca regala il primo podio stagionale a Livio Magoni: "ho parlato con il team e ho capito che doveva andare a tutta nella seconda perchè nelle seconde non dò mai il massimo - dichiara alla FIS la Vlhova - Sono felice che sia andata bene. Il buon risultato di Soelden mi ha aiutato, fa girare meglio la testa ma anche le gambe"Intervistata dalla FIS subito dopo il traguardo la Shiffrin ha subito sottolineato che "quest'anno sarà una bella battaglia" alludendo al fatto che c'è chi proverà a romperle le uove nel paniere. Poi ha aggiunto: "sono sempre nervosa nella prima gara della stagione, e le altre ragazze non hanno certo intenzione di rallentare, ma i miei allenatori mi hanno aiutato molto e mi han detto di dare il massimo e non pensare troppo, ed ha aiutato. Mi sento sulla strada giusta per il proseguo della stagione."Non può che esultare anche Wendy Holdener che dichiarava pregara di puntare al podio: "sì, davvero lo volevo oggi e il finale della scorsa stagione mi ha dato sicurezza. Devo imparare ad essere più aggressiva." (continua)

[ 12/11/2016 ] - Fantaski Stats - Levi - slalom femminile
2/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 slalom della stagione 12/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Riesch M. 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. 2) Poutiainen T. 3) Shiffrin M. 2010: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Poutiainen T. 2009: 1) Riesch M. 2) Kildow L.C. 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Levi: Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); 21/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 20/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Mikaela Shiffrin (USA) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 32/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 25/o in slalom 127/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in slalom per Wendy Holdener è il 8/o podio della carriera, il 5/o in slalom per Petra Vlhova è il 4/o podio della carriera, il 4/o in slalom la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 13/a in 1.55.20, pettorale #25 l'Italia ha conquistato 31 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 165; U.S.A. 115; Slovacchia 110; Norvegia 77; Austria 63; Germania 39; Repubblica Ceca 36; Italia 31; Svezia 24; Canada 22; Slovenia 21; Francia 9; Russia 4; Melanie Meillard (SUI) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 6/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.13 [#25] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.6 [#40] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Maren Skjoeld (NOR)[pos.5], Melanie Meillard (SUI)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); la somma dei pettorali dei top10 è 114. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 97 . Marina ... (continua)

[ 12/11/2016 ] - Levi: Shiffrin Regina di Levi, 13/a Manu Moelgg
La regina di Levi torna sul suo trono tre anni dopo. Mikaela Shiffrin sulla Black Levi coglie la sua 21/a vittoria in carriera, la 20/a in slalom (raggiunta Janica Kostelic), la nona consecutiva su nove slalom disputati. Non ci sono più aggettivi per la migliore slalomista degli ultimi 3 anni: sciata pressocchè perfetta sia tecnicamente che stilisticamente. Ma oggi è stata anche la giornata delle giovani leve che si fanno sotto. Sul podio con la statunitense sale la meno giovane delle tre, l'elvetica Wendy Holdener, grazie anche al regalino di giornata del pettorale rosso Frida Hansdotter, secondo tempo nella prima manche alla pari con la svizzera, purtroppo deragliata fuori dai giochi, mentre 3/a troviamo un'altra "giovane" di questa specialità, la slovacca Petra Vhlova. La 21enne allieva di Livio Magoni non smentisce i favori del pronostico che la volevano sul podio odierno, dimostrandosi in piena maturazione. Quarta finisce la veterana Veronika Velez-Zuzulova a completare l'ottima giornata dello sci slovacco.Rimanendo in tema di giovani emergenti, ottima la prova della giovane norvegese Maren Skjoeld (pettorale 31), vincitrice della Coppa Europa assoluta e di slalom lo scorso anno, abile a recuperare molte posizioni (ben 11) nella seconda prova grazie al miglior tempo di manche e finita poi 5/a: miglior piazzamento tra le top10 in coppa. A ruota troviamo anche la 18enne elvetica Melanie Meillard, altra sorpresa della giornata (pettorale 40), bronzo junior in gigante al mondiale di Sochi dello scorso anno, che chiude 6/a. Anche per lei miglior risultato in carriera alla quarta partecipazione. Seguono in graduatoria tra le top10: Strachova, Loeseth, Gisin e Thalmann.La migliore delle cinque azzurre in gara è la veterana Manuela Moelgg 13/a. Buona nel complesso la prova generale della grintosa finanziera altoatesina: seconda manche dove però ha pagato qualcosa sul muro, mentre bene sul piano iniziale. Perde, invece, qualche posizione una Irene Curtoni (20/a) che ... (continua)

[ 12/11/2016 ] - Levi: Shiffrin comanda sulla Black, 15/a Moelgg
Tutto secondo copione nella prima manche dello slalom speciale donne a Levi in Finlandia. Nel primo slalom della stagione Mikaela Shiffrin detta già la sua legge chiudendo al comando con il tempo di 56"09 su una Black di Levi barrata quanto basta. La campionessa statunitense scava già un solco profondo rispetto alle sue dirette avversarie relegando a 72 centesimi la coppia formata dal pettorale rosso Frida Hansdotter e l'elvetica Wendy Holdener, finite a pari tempo. Ai piedi del podio virtuale,  4/a la giovane slovacca Petra Hlova a +0.89 e 5/a una sorprendente giovanissima elvetica (classe 1998) Melanie Meillard, scesa con il pettorale 40, bravissima ad inserirsi con un ritardo di +1.13. Più staccate le veterane Veronika Velez-Zuzulova (+1.33) e Sarka Strachova (+1.58). Seguono nelle top10 Carmen Thalmann, Nina Loeseth e  Anna Swenn-Larsson.La migliore delle cinque azzurre in gara è al momento Manuela Moelgg, La veterana altoatesina ci mette tutta la grinta che la contraddistingue concludendo in 14/a piazza (+1.96). Irene Curtoni è subito dietro alla compagna di squadra è 18/a a pari merito con la slovena Marusa Ferk. La valtellinese paga una sciata troppo stretta sul palo soprattutto nella parte finale chiudendo con +2.08. Ha inforcato, invece, a metà muro una Chiara Costazza che pagava già troppo in termini cronometrici. Non hanno concluso la loro prova purtroppo anche la debuttante Martina Perruchon e Michela Azzola.La seconda manche è in programma alle ore 13.00 (diretta su Raisport1 HD ed Eurosport1). (continua)

[ 11/11/2016 ] - Hirscher e Shiffrin all'attacco del primo slalom
Siamo alla vigilia del weekend di Levi, primo appuntamento della stagione con i rapid gates, e tutti gli specialisti non vedono l'ora di scaricare sulla 'Black Levi' le montagne di pali macinati in estate, e andare alla conquista della Lapponia, dove al vincitore spetta anche una tradizionale renna.Nel titolo abbiamo indicato Hirscher e Shiffrin come i favoriti di questa prova e non sono citati, per motivi diversi, i due vincitori della classifica di specialità 2015/2016, normalmente i naturali favoriti per la prima gara di stagione.SLALOM FEMMINILE - In campo femminile Frida Hansdotter ha vinto la coppa grazie alla regolarità (sempre nelle top10 su 10 slalom) e agli acuti (vittoria a Lienz, podio ad Aspen, Are, Flachau e St.Moritz) ma in tutte le gare in cui era presente Mikaela Shiffrin si è trovata ad inseguire (accumulando un bel numero di secondi).L'americana è la favorita n.1 per la conquista della coppa di specialità (vinta nel 2013, 2014, 2015), già a partire dalla prima gara: 5 vittorie su 5 gare nello scorso inverno (con un infortunio in mezzo) e 20 vittorie in CdM a soli 21 anni sono un bottino che parla da solo.Oltre a queste due, è attesa l'elvetica Wendy Holdener, data in discreta forma, e pronta per una stagione da protagonista, tanto da dichiarare di voler puntare subito al podio (ne ha già 4 in bacheca). Una vittoria svizzera in slalom manca dal gennaio 2002, con Marlies Oester.Attenzione anche al blocco ceco-slovacco composto dalle veterane Zuzulova e Strachova e dalla giovane ed agguerrita Petra Vlhova. Quest'ultima ha lavorato per tutta l'estate con Livio Magoni ed ha iniziato, stupendo tutti, con l'8/o posto in gigante a Soelden indossando il pettorale 55. Ha vinto l'oro Mondiale jr nel 2014 e lo scorso anno ha vinto per la prima volta in carriera ad Are.ITALIA - Lo slalom femminile deve guardare avanti, in attesa che le nuove leve siano abbastanza pronte per il palcoscenico di CdM. Positivo il ritorno di Michela Azzola dopo il lungo stop per ... (continua)

[ 05/11/2016 ] - La compagine elvetica per Levi
Gli slalomisti elvetici sono partiti oggi per la Scandinavia, destinazione Kabdalis, dove si alleneranno nei prossimi giorni in preparazione allo slalom di Levi.Il gruppo ha 9 posti disponibili: Daniel Yule, Luca Aerni, Ramon Zenhausern, Marc Gini, Loic Meillard, Reto Schmidiger, Marc Rochat, Matthias Bruegger e Sandro Simonet.Bruegger (classe 1993) e Simonet (1995) sono entrambi al debutto in Coppa del Mondo.L'edizione migliore per i rossocrociati è stata nel 2010 grazie 6/o posto di Zurbriggen e al 9/o di Marc Gini, mentre l'acuto il 4/o posto di Zurbriggen nel 2008.Le ragazze invece si stanno allenando sui ghiacciai elvetici e arriveranno in Lapponia solo mercoledì, due giorni prima della gara.Saranno probabilmente al via: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Denise Feieraben, Melanie Meillard, Aline Danioth; Rahel Kopp deciderà all'ultimo, mentre è ancora in recupero Charlotte Chable, infortunatasi a inizio ottobre.Scarsino il feeling con la 'Black Levi': il miglior risultato finora è stato l'8/o posto di Michelle Gisin nel 2014.fonte: skionline.ch (continua)

[ 13/10/2016 ] - Gli Svizzeri per Soelden
Selezioni fatte in casa Svizzera e squadra pronta per Soelden: il sito federale annuncia che sono convocati Carlo Janka, Justin Murisier, Gino Caviezel, Loic Meillard, Elia Zurbriggen, Sandro Jenal, Marco Odermatt e Pierre Bugnard.Ai già sicuri Janka, Murisier, Caviezel e Meillard si sono aggiunti i vincitori delle qualifiche interne, effettuate a Saas Fee. Da notare Odermatt (classe 1997), campione mondiale juniores e per questo presente alle Finali dello scorso anno, e Bugnard (classe 1993), debuttante in Coppa del Mondo.Un anno fa gareggiarono Murisier (15/o), Zurbriggen (30/o), Meillard (DNQ), Pleisch (DNQ), Genoud (DNF1), Tumler (DNF1), Gino Caviezel (DNF1).Tra le ragazze, largamente anticipata la presenza di Lara Gut, Wendy Holdener e Simone Wild (posto fisso); si aggiugono Jasmina Suter, Melanie Meillard, Aline Danioth e Rahael Kopp grazie alla selezione interna.Un anno fa gareggiarono Lara Gut (4/a), Jasmina Suter (20/a), Wendy Holdener (26/a), Charlotte Chable (DNQ), Michelle Gisin (DNQ)Il sito della federsci elvetica Swiss-ski ha pubblicato una interessante intervista ad Aline Danioth, una tre le più promettenti giovani rossocrociate: "la preparazione estiva è andata molto bene. Ho potuto fare quello che avevo programmato, e mi sento in forma. Per fortuna non ho avuto infortuni o contrattempi. Voglio far bene in Coppa Europa e migliorarmi, e mi piacerebbe frequentare più la Coppa del Mondo rispetto allo scorso anno."Aline, classe 1998, può già vantare 6 top10 in Coppa Europa (miglior risultato 6/o posto); un oro in combinata ai Mondiali Juniores 2016 (e tre 'legni'); 2 ori e 2 bronzi ai Giochi Olimpici Giovanili 2016; campionessa nazionale in gigantenel 2016 (continua)

[ 10/10/2016 ] - Swiss-ski verso Soelden: 7 donne e 8 uomini
Alla conferenza stampa di presentazione della stagione i DT Hans Flatscher e Thomas Stauffer hanno parlato della preparazione estiva e dell'imminente gara inaugurale di Soelden."Abbiamo raggiunto i nostri obiettivi e siamo riusciti a seguire il programma - dichiara Stauffer a Swiss-ski - Grazie al buon meteo in Nuova Zelanda, gli slalomgigantisti hanno potuto accumulare numerose ore di allenamento sulla neve. Li abbiamo gettato le basi necessarie per poter dedicare queste ultime settimane prima di Soelden ad una preparazione più dettagliata."Come le ragazze, anche i velocisti sono stati in Svizzera tra Zermatt e Saas-Fee. Fortunatamente per le due squadre, Swiss-ski ha potuto contare sulla collaborazione ottimale di entrambe le località e dei gestori degli impianti: "gli atleti si sono potuti allenare con i diversi gruppi a seconda delle necessità - continua Stauffer - Kueng e Viletta sono pienamente recuperati; Sandro si è allenato da inizio estate con la squadra, Patrick è rientrato in gruppo al primo stage sulla neve."Naturalmente il Mondiale di casa è in cima ai pensieri del clan elvetico, anche se "...a causa degli infortuni abbiamo perso buone posizione nelle liste di partenza della CdM - spiega ancora il tecnico - Dunque bisogna tornare presto a fare risultato. Tutti parlano già dei Mondiali, ma dobbiamo pensare a fare buoni risultati in CdM, solo così potremo poi parlare di potenziali medaglie."A Soelden gli Svizzeri porteranno 7 donne e 8 uomini: tra le ragazze già decise Lara Gut, Wendy Holdener, Simone Wild.Tra gli uomini un anno fa erano in pista Justin Murisier (15/o), Elia Zurbriggen (30/o); Loic Meillard e Manuel Pleisch (DNQ); Amaury Genoud, Thomas Tumler e Gino Caviezel (DNF1).Quasi sicuri sono Carlo Janka, Justin Murisier, Gino Caviezel e Loic Meillard (i primi 4 nella standing di gigante della passata stagione), ma la selezione definitiva deve ancora essere comunicata.  (continua)

[ 27/09/2016 ] - Gut,Holdener,Wild già sicure per Soelden
A meno di un mese dall'esordio di Soelden, la squadra elvetica si presenta come di consueto ai giornalisti nel Media Day di Saas-Fee, giornata dedicata al photoshooting, alle interviste, alle prime importanti conferenze stampa.Grazie a Skionline.ch, filtrano le prime informazioni riguardo alla squadra femminile elvetica che prenderà al via al primo gigante stagione, il prossimo 22 ottobre sul Rettenbach: Lara Gut, Wendy Holdener e Simone Wild hanno già il pettorale assicurato, mentre altri quattro nomi usciranno dalle qualificazioni interne, tra Jasmine Suter, Melanie Meillard, Aline Danioth, Vanessa Kaspar, Rahel Kopp, Elena Stoffel e Camille Rast.Lara Gut non ha bisogno di presentazioni: vincitrice della Coppa edizione 2016, un anno fa chiuse al quarto posto ai piedi del podio, mentre nel 2013 vinse la premiere di Coppa. In totale Lara vanta due vittorie e 7 podi tra le porte larghe, e 18 vittorie complessive in CdM.Wendy Holdener, un anno fa 22/a, è cresciuta moltissimo nella stagione 2016, conquistando la vittoria in combinata a Lenzerheide, la vittoria al City Event di Stoccolma, ulteriori tre podi tra slalom e combinata, per un totale di 12 risultati nei top10, che le hanno permesso di chiudere al 6/o posto della generale con 817 punti.In gigante vanta un 15/o posto ad Are 2014 come miglior risultato, ma ha tutte le intenzioni di crescere anche tra le porte larghe.Simone Wild, 23 anni il prossimo dicembre, ha il posto assicurato grazie alla Coppa Europa (2/a alle spalle dell'austriaca Brunner) e lo scorso dicembre conquistò i primi punti in CdM con uno splendido 8/o posto.La squadra elvetica inizia la stagione carica di speranze anche grazie a due talenti classe 1998: Melanie Meillard e Aline Danioth rispettivamente 53/a e 63/a nella lista FIS di gigante, ma prima e seconda tra le coetanee. Melanie è entrata 9 volte nelle top10 in Coppa Europa, e ha vinto il bronzo in gigante ai Mondiali juniores di Sochi 2016; alle Olimpiadi Giovanili di Lillehammer ha vinto ... (continua)

[ 29/04/2016 ] - Head: autocelebrazione dei Rebels
Mercoledì sulla pagina facebook ufficiale Head ha pubblicato una interessante infografica di riepilogo della stagione 2015/2016.Numeri impressionanti per il marchio austriaco che con i suoi "World Cup Rebels" celebra giustamente i suoi campioni.I numeri sono incontestabili: a cominciare dalla classifica per marche (maschile+femminile) dove Head raccoglie 9870 punti contro i 5480 di Atomic e i 5235 di Rossignol.Importante anche la divisione per specialità e per genere: Head vince nella generale, discesa, superg e combinata femminile; nello slalom femminile vince Rossignol mentre nel gigante Voelkl.Tra gli uomini Head vince la generale, la discesa, il superg, la combinata, e il gigante; slalom ad Atomic.81 i podi conquistati: ben 39 vittorie, 25 secondi posti e 17 terzi posti, grosso modo il doppio dei podi totali conquistati da Atomic, seconda classificata, sempre considerando sia uomini che donne.Le due "Girl Rebels" di punta sono naturalmente Lara Gut, vincitrice della Sfera di Cristallo 2016 e la sua antagonista (...almeno fino a Soldeu) Lindsey Vonn, che vince la coppa di discesa e incrementa fino a quota 76 il numero di vittorie complessive in carriera.Cinque le coppe conquistate: Lara Gut (generale, superg), Linsey Vonn (discesa), Wendy Holdener (combinata), Alexis Pinturault (combinata)Infine nell'infografica sono elencati tutti gli atleti a podio: Lindsey Vonn (9 vittorie, 2 secondi posti, 2 terzi posti), Aksel Lund Svindal (7 vittorie, 2 secondi posti), Lara Gut (6 vittorie, 4 secondi posti, 3 terzi posti), Alexis Pinturault (6 vittorie, 2 secondi posti), Kjetil Jansrud (4 vittorie, 3 secondi posti, 1 terzo posto), Beat Feuz (2 vittorie, 1 secondo posto, 2 terzi posti), Wendy Holdener (2 vittorie, 3 secondi posti), Ted Ligety (1 vittoria, 1 secondo posto), Guillermo Fayed (1 secondo posto, 1 terzo posto), Adrien Theaux (1 secondo posto, 1 terzo posto), Andrew Weibrecht (1 secondo, 1 terzo posto), Mathieu Faivre (1 secondo, 1 terzo posto), Taina Barioz (1 ... (continua)

[ 28/04/2016 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2016/2017
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato ieri i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2016/2017 e i relativi nominativi.Anche in questa primavera, come nella scorsa, lo staff tecnico è stato parzialmente rivoluzionato con l'abbandono di Inglin, Abplanalp e Theolier.In totale sono state selezionate 36 donne (come nella scorsa stagione) e 53 uomini (contro i 45 di una stagione fa).Principali cambi maschili: Murisier passa dalla B alla Squadra Nazionale; promossi in A dalla B Tumler, Weber e Zenhaeusern. Entrano direttamente in B Gian-Luca Barandun e Cedric Noger.Esce dalle squadre nazionali Gehrig, mentre sono confermati i ritiri di Vogel e Stricker.Tra le ragazze raddoppia numericamente la Squadra Nazionale con l'inserimento di Feierabend e Corinne Suter dalla B e Michelle Gisin dalla A. Squadra A tutta rinnovata con Chable, Haehlen e Kopp (tutte dalla B). Bocciature per Mirena Kueng e Nadja Vogel che dalla B tornano in comitato regionale.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Denise Feierabend, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Fabienne Suter, Corinne SuterSquadra A (3): Charlotte Chable, Joana Haehlen, Rahel KoppSquadra B (10): Aline Danioth, Jasmine Flury, Chiara Gmuer, Vanessa Kasper, Melanie Meillard, Priska Nufer, Beatrice Scalvedi, Elena Stoffel, Jasmine Suter, Simone WildSquadra C (17): Leana Barmettler, Carole Bissig, Eliane Christen, Julie Dayer, Luana Fluetsch, Charlene Genolet, Nicole Good, Nathalie Groebli, Katja Grossmann, Larissa Jenal, Stephanie Jenal, Noemi Kolly, Charlotte Lingg, Valentine Macheret, Camille Rast, Noemi Ruesch, Raphaela SuterUomini:Squadra Nazionale (5): Beat Feuz, Carlo Janka, Patrick Kueng,  Justin Murisier, Daniel YuleSquadra A (8): Luca Aerni, Gino Caviezel, Mauro Caviezel, Marc Gisin, Thomas Tumler, Sandro Viletta, Ralph Weber, Ramon ZenhaeusernSquadra B (20): Gian-Luca Barandun, Marc Berthod, Anthony Bonvin, Matthias Bruegger, Amaury Genoud, Marc ... (continua)

[ 26/03/2016 ] - CN USA: Shiffrin-show 6 secondi sulle altre
Aver vinto i 5 slalom cui a partecipato in stagione (e gli ultimi 10 su 11) non è bastato a Mikaela Shiffrin che ha messo in pista tutta la sua classe anche ai Nazionali USA in programma in questi giorni a Sun Valley, nell'Idaho, vincendo il titolo con oltre 6 secondi di distacco.Lo scorso novembre ad Aspen aveva fatto segnare il record di distacco in Coppa del Mondo rifilando oltre 3 secondi a Veronika Zuzulova e oltre 5 alla quinta in classifica Maria Pietilae-Holmner; tre settimane fa a Jasna si è quasi ripetuta con oltre due secondi sulla Holdener e più di 4 alla Hansdotter, 10/a, che proprio con quel risultato festeggiava la coppa di specialità.Ieri ai Nazionali USA Mikaela ha conquistato il quinto titolo nazionale, il quarto in slalom, a soli 21 anni compiuti da pochi giorni. Nella prima manche Mikaela ha rifilato almeno 4 secondi a tutti, nella seconda ha tirato un po' il freno a mano, così la connazionale Lila Lapanja (unica delle top10 con esperienza di Coppa del Mondo) accusa 6.73 secondi di distacco, la canadese Roni Remme è terza a +6.90, e la decima in classifica ha già un ritardo di 11 secondi...Troppo superiore Mikaela, e ancora tanti margini di miglioramento: nonostante sia rimasta ferma oltre due mesi per l'infortunio al collaterale mediale, è stata capace di andare a punti in superg per la prima volta a Lake Louise e ripetersi a Soldeu, di vincere 5 gare e di salire sul podio a Solden, in gigante, specialità nella quale punterà a tornare ai livelli del 2015, e superarli."Volevo il titolo - dichiara Mikaela al US Ski Team - se senti che vuoi gareggiare, devi andare al massimo che puoi. Oggi c'è un bel clima primaverile. Mi piace il sole. Mi piace questo tipo di neve, dunque sì da una parte è più rilassante, ma quando sono in partenza, il mio cuore batte forte nel petto."Nella prova maschile titolo a David Chodounsky per il terzo anno consecutivo, il quarto in totale, davanti a Robby Kelley (+2.36) e Michael Ankeny (+2.89). David chiude con l'oro ... (continua)

[ 23/03/2016 ] - Assoluti Svizzeri:Danioth e Holdener oro in GS-SL
Tra ieri e oggi si sono svolte a Nendaz, nel canton Vallese, le prove di slalom e gigante femminile valevoli per i Campionati Nazionali Svizzeri.In gigante vittoria e titolo per Aline Danioth, il talento classe 1998 oro in combinata ai Mondiali juniores di Sochi (con tre "legni" in slalom, gigante, superg) e dominatrice delle Olimpiadi Giovanili di Lillehammer con 4 medaglie.Secondo tempo per Wendy Holdener (classe 1993) staccata di 30 centesimi, terzo per Vanessa Kasper a +0.74. Quinto tempo per Melanie Meillard a +1.39, non era presente Lara Gut. A livello di punti FIS (9.35) è la gara più significativa della carriera per Danioth.Posizioni di vertice invertite in slalom, con Wendy Holdener che dopo lo splendido finale di stagione in CdM detta legge anche in casa lasciando la Danioth a 86 centesimi Michelle Gisin a +1.12 e Melanie Meillard a +1.25.Il programma proseguirà domani e giovedì a Veysonnaz con le prove tecniche maschili, e poi dal 2 aprile le prove veloci maschili e femminili. (continua)

[ 20/03/2016 ] - Fantaski Stats - St.Moritz - slalom femminile
39/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 10 slalom della stagione 38/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 20/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 19/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Mikaela Shiffrin (USA) - 19; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 30/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 24/o in slalom 126/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 29/a in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 25/o podio della carriera, il 23/o in slalom per Frida Hansdotter è il 23/o podio della carriera, il 22/o in slalom la classifica completa: U.S.A. 124; Svezia 100; Austria 97; Slovacchia 80; Svizzera 50; Canada 44; Germania 38; Francia 36; Repubblica Ceca 29; Lena Duerr (GER) è partita con il pettorale 25 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.2 [#7] - 1984 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#4] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; la somma dei pettorali dei top10 è 76. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 99 . Erin Mielzynski (CAN) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Flachau 2016; classifica di slalom dopo St.Moritz (top5): 1) Frida Hansdotter (711) 2) Veronika Zuzulova Velez (626) 3) Wendy Holdener (561) 4) Mikaela Shiffrin (500) 5) Sarka Zahrobska Strachova (493) classifica generale dopo St.Moritz (top5): 1) Lara Gut (1462) 2) Lindsey C. Kildow Vonn (1235) 3) Viktoria Rebensburg (1047) 4) Tina Weirather (996) 5) Frida Hansdotter (893) classifica di slalom per nazioni (top5): Svezia 1147; Austria 944; Slovacchia 935; ... (continua)

[ 19/03/2016 ] - Shiffrin demolisce anche l'ultimo slalom
Mikaela Shiffrin è semplicemente invincibile: anche sulla Corviglia di St.Moritz l'americana detta la sua legge vincendo il 5/o slalom su 5 in stagione, il terzo di fila dopo l'infortunio, addirittura il decimo consecutivo su dieci disputati considerando i Mondiali di Vail dello scorso anno e i Campionati Nazionali.A 21 anni compiuti domenica scorsa può già vantare 20 vittorie, 19 in slalom, 5/a miglior slalomista di sempre dietro Schild 35, Schneider 34, Hess 21 e Kostelic 20.Dopo aver fatto il miglior tempo nella prima, Mikaela si ripete nella seconda, andando ad incrementare progressivamente il suo vantaggio sulla Zuzulova fino ai +2.03 finali.Solida precisa, vince la gara nella zona centrale e sul finale incrementa ancora, Mikaela passa nello slalom come una lama nel burro, nel parterre la Zuzulova si inchina alla sua superiorità. Normale che sia lei a catalizzare tutte le attenzioni, per la manifesta superiorità dei risultati.La gara si accende con le ultime 7: male Vlhova, Loeseth esce, Holdener è poco brillante, mentre Hansdotter e Zuzulova danno tutto e colgono il podio, oltre a prendersi le prime due posizioni della classifica generale.Brutta uscita per la francese Nastasia Noens, 2/a dopo la prima frazione: fiondata fuori dal tracciato cade pesantemente a terra, e non si rialza. Gara interrotta, dopo qualche minuto la francese raggiunge zoppicando il bordo pista, dove viene nuovamente soccorsa.I discorsi per la coppa di specialità erano già chiusi: oggi Frida Hansdotter, commossa, alza la coppa al cielo e la bacia emozionata. Grande regolarità per la svedese, che senza Schild e (parzialmente) senza Shiffrin sfrutta al meglio la sua grande occasione, legittimando il successo finale con il podio odierno, 23/o della carriera. Entra nelle top10 in tutti e 10 gli slalom stagionali, vincendo a Lienz e salendo sul podio ad Aspen, Are, Flachau e St.Moritz, per un totale di 711 punti. Coppa meritatissima.Grande stagione anche per la slovacca Velez Zuzulova, ... (continua)

[ 19/03/2016 ] - Finali 2016: Shiffrin guida l'ultimo slalom
Ultimo slalom della stagione sulla Corviglia di St.Moritz, condizioni perfette (sole, -6 gradi) per le specialiste: la n.1 è sempre Mikaela Shiffrin, vincitrice a Crans Montana e Jasna.Con la solita solidità e concretezza, Mikaela fa il vuoto nel tratto centrale, così da lasciare solo Nastasia Noens sotto il secondo (+0.72) mentre già Wendy Holdener, in forma e carica dal successo della combinata di Jasna, accusa un secondo esatto.Per il podio sono in gara anche Nina Loeseth (+1.07), Velez Zuzulova (+1.24), Frida Hansdotter (già matematicamente vincitrice della coppa) +1.26 e Petra Vlhova +1.26. Zuzulova e Holdener si giocano anche il podio finale della specialità.Gisin, Gruenwald, Willibald (neo campionessa mondiale juniores) e Irene Curtoni non chiudono la prova: la valtellinese sembra inforcare, in realtà viene catapultata fuori tracciato da una presa di spigolo.Così la migliore azzurra è Fede Brignone, che sfrutta la possibilità di gareggiare avendo più di 500 punti in generale: Fede perde un po' troppo nel finale e chiude 20/a, ma può ancora sperare di entrare nelle top15, tempo più alto per Chiara Costazza 23/a.  (continua)

[ 18/03/2016 ] - Finali 2016: Svizzera vince Team Event
E' la Svizzera padrona di casa ad aggiudicarsi il Team Event alle finali di coppa del mondo a St. Moritz. Gli elvetici bissano il successo dello scorso anno di Meribel vincendo la finale contro la Germania. Svizzera che schierava Wendy Holdener, Michelle Gisin, Reto Schmidinger e Daniel Yule, mentre la Germania poteva contare su Lena Duerr, Dominik Stehle, Stefan Luitz e Katrin Hirtl-Stangassinger. Finale equilibrata terminata sul 2 a 2, ma per 4 centesimi di differenza, nella somma dei tempi, la vittoria è andata agli svizzeri. Padroni di casa arrivata alla finale superando nell'ordine Norvegia, Svezia ed infine la Germania. Germania, invece, superando Italia e Francia.Nella finale per il terzo e quarto posto successo della Svezia (Hansdotter, Myhrer, Hargin, Pietilae-Holmner) sulla Francia (Noens, Grange, Baud, Lizeroux) per 3-1. Un team event comunque dai tassi tecnici abbastanza bassi essendo privo dei grandi nomi della specialità ad iniziare da Marcel Hirscher, Eva Maria Brem, Henrik Kristoffersen, Michaela Shiffrin, Alexis Pinturault e Felix Neureuther, ma che comunque ha regalato un po' di divertimento.L'Italia conferma di non essere in grado di raccogliere molto in questo tipo di competizione facendosi eliminare già nei nei quarti, dove era qualificata d'ufficio, però con l'onore delle armi dalla Germania. Il team azzurro schierava Marta Bassino, in sostituzione dell'acciaccata Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Manfred Moelgg e Riccardo Tonetti. La Bassino è stata sconfitta nettamente da Lena Duerr, quindi pareggio di Tonetti contro Dominik Stehle, Curtoni che supera la giovane Katrin Hirtl-Stangassinger ed infine Manny Moelgg che ha dovuto alzare bandiera bianca con Stefan Luitz. Due pari, ma somma dei tempi in favore dei teutonici arrivati poi secondi.Ai quarti eliminate nettamente anche l'Austria dalla Svezia (3-1), la Norvegia dalla Svizzera (2-2) e gli Usa ad opera della Francia (3-1).Domani si torna a lottare nell'individuale con il gigante maschile e lo ... (continua)

[ 14/03/2016 ] - Finali St.Moritz 2016: tutte le atlete qualificate
Con le gare di Lenzerheide si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a St.Moritz. Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.Slalom femminile: Frida Hansdotter, Veronika Zuzulova, Wendy Holdener, Sarka Strachova, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Nastasia Noens, Nina Loeseth, Maria Pietilae-Holmner, Marie-Michele Gagnon, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Michelle Gisin, Resi Stiegler, Anne-Sophie Barthet, Irene Curtoni, Anna Swenn-Larsson, Bernadette Schild, Erin Mielzynski, Emelie Wikstroem, Katharine Truppe, Chiara Costazza, Christina Geiger, Julia Gruenwald, Lena Duerr.Campionessa del Mondo juniores 2016: Elisabeth WillibaldOver 500 punti non comprese: Gut, Rebensburg, Weirather, Huetter, Brignone, Brem, Nadia Fanchini, Fabienne Suter + le atlete che raggiungeranno i 500 punti prima dello slalom.Coppa di slalom vinta da Frida Hansdotter con 651 punti; seguono per il secondo e terzo posto Zuzulova 546, Holdener 511, Strachova 464.Gigante femminile: Eva-Maria Brem, Viktoria Rebensburg, Lara Gut, Federica Brignone, Tina Weirather, Nina Loeseth, Ana Drev, Tessa Worley, Maria Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Michaela Kirchgasser, Nadia Fanchini, Marie-Michele Gagnon, Irene Curtoni, Lindsey Vonn, Taina Barioz, Stephanie Brunner, Mikaela Shiffrin, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Ragnhild Mowinckel, Adeline Baud, Elena CurtoniCampionessa del Mondo juniores 2016: Jasmina Suter (SUI)Over 500 punti non comprese: Huetter, Holdener, Zuzulova, Fabienne Suter + le atlete che raggiungeranno i 500 punti prima del gigante.Coppa di gigante: Eva-Maria Brem 542 punti, Viktoria Rebensburg 490, Lara Gut 412, Federica Brignone 385Superg femminile: Lindsey Vonn, Lara Gut, Cornelia ... (continua)

[ 13/03/2016 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide - superk femminile
36/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 3 superk della stagione 28/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2002: 1) Kostelic J. : 2) Ertl M. : 3) Riesch M. 1995: 1) Wiberg P. : 2) Schneider V. : 3) Ertl M. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 2/a vittoria in carriera per Wendy Holdener (SUI), la 1/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1992/1993: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 7/o podio in carriera per Wendy Holdener (SUI), il 2/o in superk 89/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 2/a in superk per Michaela Kirchgasser è il 16/o podio della carriera, il 6/o in superk per Lara Gut è il 31/o podio della carriera, il 2/o in superk la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 8/a in 2.01.62, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 71 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 255; Austria 138; Francia 77; Italia 71; Canada 53; U.S.A. 36; Norvegia 22; Svezia 18; Slovenia 15; Germania 12; Argentina 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.8 [#16] - 1984 ; Macarena Simari Birkner (ARG) pos.25 [#39] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.21 [#35] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Wendy Holdener (SUI)[pos.1], Denise Feierabend (SUI)[pos.4], Ricarda Haaser (AUT)[pos.10],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Michaela Kirchgasser (AUT)[pos.2], Laurenne Ross (USA)[pos.7], Tessa Worley (FRA)[pos.11], Kajsa Kling (SWE)[pos.14], Marta Bassino (ITA)[pos.21], Erin Mielzynski (CAN)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Karen Putzer (2002); Macarena Simari Birkner (ARG) torna a punti in superk, l'ultima ... (continua)

[ 13/03/2016 ] - Lara Gut: "La Coppa? Domenica prossima"
Una giornata da sogno per i colori rossocrociati, con Wendy Holdener che vince l'ultima combinata della stagione e la relativa coppa, e Lara Gut che conquista i punti che mancavano per la certezza di aver vinto la sua prima Sfera di Cristallo (Viktoria Rebensburg non corre in slalom)."Mi sento come se ancora non sapessi di aver vinto - dichiara la Holdener alla FIS - forse domani realizzerò. Onestamente questa mattina non pensavo che sarebbe potuto succedere. La mia manche di slalom è stata molto buona, ma non credevo sarebbe bastata per cui ho dovuto dare tutto nella seconda manche, in superg. Ho fatto molti errori nel superg per cui pensavo che la gara fosse andata, ma quando ho visto gli spettatori urlare ed esultare mi son detta 'beh magari sono sul podio' quando poi ho visto la luce verde è stato un grandissimo sollievo."Lara Gut si ferma al terzo posto, superata dalla connazionale e dall'austriaca Michaela Kirchgasser, che la supera per un solo centesimo, ma poco importa, non è più un problema di punti: "Ora posso andare a St.Moritz e concentrarmi solo sugli sci. Non c'è bisogno di parlare di punti ma solo di gare. Ma vincerò la Sfera solo domenica prossima."Perchè questa prudenza? "Sì, ho vinto al 99.9%, ma ora voglio concentrarmi sulle gare di St.Moritz e sulla classifica di specialità in superg. Voglio dare il meglio di me nelle ultime tre gare, dove spero e credo che potrò sciare più libera di testa."Dunque Lara ha preferito non soffermarsi sulla questione, non si lascia ancora andare, rimandando i festeggiamenti a St.Moritz.Ma ormai non ci sono più dubbi, e anche la Rebensburg ha salutato il successo dell'elvetica con un post su Instagram: "(il 18/o posto in superg) non era il risultato che volevo. Ora andiamo a St.Moritz, non vedo l'ora di gareggiare. E complimenti a Lara Gut per la Coppa generale." For sure not the result I wanted! Off to St.Moritz now and really looking forward to race… https://t.co/NGls2FjXfV&mdash; Viktoria Rebensburg ... (continua)

[ 13/03/2016 ] - Lara Gut regina di coppa, Holdener di coppetta
Colpo di scena a Lenzerheide firmato Wendy Holdener. L'elvetica a sorpresa vince la combinata alpina sulle nevi di casa, soffiando da sotto il naso la coppetta di specialità e sovvertendo il pronostico della vigilia, alla sua compagna di squadra Lara Gut, finita sul podio, ma solamente terza. La Holdener, miglior tempo di manche in slalom e anche in super-g, ottiene dunque il suo secondo successo in carriera, dopo il parallelo di Stoccolma, dimostrando una grande maturazione. Sul podio seconda troviamo l'austriaca Michaela Kirchgasser. Un podio che replica quello di specialità con l'inversione di posizione tra Kirchgassere e Gut.Lara Gut comunque festeggia perchè da neo attuale leader della graduatoria generale, avendo superato l'infortunata Lindsey Vonn, con 355 punti di vantaggio sulla tedesca Viktoria Rebensburg (3/a in graduatoria generale), ma oggi assente, ha quasi matematicamente vinto la coppa del mondo assoluta. A quattro gare dalla fine della stagione e con la tedesca che non corre gli slalom la ticinese è dunque la nuova regina del circo bianco ventuno anni dopo Vreni Schneider.Una combinata alpina che si è voluto a tutti i costi portare a termine, condizionata dal meteo a causa della nebbia presente che ha costretto la giuria questa mattina ad invertire le due prove, anticipando la manche di slalom alla mattina e posticipare al primo pomeriggio il super-g. E nebbia che ha anche poi in parte condizionato, con alcune interruzioni, la prova di velocità.Quattro le azzurre qualificate dopo la manche di slalom. La migliore è una sfortunata Johanna Schnarf rimasta impigliata con il braccio destro in una porta, fotocopia di quello già accaduto ieri alla Goggia, perdendo il bastoncino e nonostante questo concludendo in 8/a piazza, ma fallendo un podio, mai come oggi alla sua portata in questa specialità. Alle sue spalle 9/a Francesca Marsaglia in recupero.  Fa esperienza la giovane 20enne Marta Bassino alla fine 21/a. Fuori, invece, nella parte alta Federica ... (continua)

[ 13/03/2016 ] - Lenzerheide: Holdener al comando della combinata
E' di Wendy Holdener il miglior tempo nella manche di slalom speciale valida per la combinata alpina di Lenzerheide in Svizzera. L'elvetica ha concluso con il tempo di 40"43 precedendo di 49 centesimi l'austriaca Michaela Kirchgasser e di 67 centesimi la canadese Marie-Michele Gagnon.Una combinata alpina nata anche questa volta sotto una cattiva stella a causa del meteo. Questa mattina, infatti, è stata decisa l'inversione del programma di gara, anticipando lo slalom alla mattina e posticipando il super-g al pomeriggio, a causa della nebbia presente sul tracciato di gara della "Silvano Beltrametti".Nelle top10 troviamo due azzurre: la migliore è Johanna Schnarf, 6/a a +1.37 in corsa per un posto sul podio, mentre Federica Brigone è 10/a a +1.84. Una posizione avanti la valdostana, in 9/a piazza, c'è Lara Gut. L'elvetica favorita per la vittoria odierna e in corsa per la conquista della coppa di specialità, se riuscisse a concludere questa combinata entro le prime ventiquattro avrebbe matematicamente vinto anche la coppa assoluta con quattro gare di anticipo, superando l'attuale leader Lindsey Vonn, fuori dai giochi a causa di un infortunio.Seguono in graduatoria Francesca Marsaglia con il 13/o tempo (+2.13) e Marta Bassino con il 29/o (+5.32), mentre non ha preso il via Elena Curtoni a causa delle non perfette condizioni fisiche (schiena bloccata), infine è uscita Sofia Goggia.Appuntamento alle ore 13.00, meteo permettendo, per il super-g valido sempre per la combinata alpina (diretta su Raisport ed Eurosport). (continua)

[ 12/03/2016 ] - Finali St.Moritz 2016: le qualificate in superg
Con il superg di Lenzerheide si chiude la stagione regolare del Circo Rosa nella specialità, prima del gran Finale a St.Moritz.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre (7).Superg femminile: Lindsey Vonn, Lara Gut, Cornelia Huetter, Tina Weirather, Tamara Tippler, Viktoria Rebensburg, Federica Brignone, Laurenne Ross, Hanna Schnarf, Kajsa Kling, Fabienne Suter, Ilka Stuhec, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Lizi Goergl, Stephanie Venier, Romane Miradoli, Sofia Goggia, Tessa Worley, Corinne Suter, Nicole Schmidhofer, Elena Fanchini, Ragnhild Mowinkel, Larisa Yurkiw.Campionessa del Mondo juniores 2016: Nina OrtliebSi potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Frida Hansdotter, Wendy Holdener, Nina Loeseth, Eva-Maria Brem, Mikaela Shiffrin, Veronika Zuzulova + le atlete che raggiungeranno i 500 punti con l'ultima discesa.Coppa di superg: Lindsey Vonn 420 punti, Lara Gut 401, Huetter 340, Weirather 336. (continua)

[ 12/03/2016 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide - superg femminile
35/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 superg della stagione 27/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Gut L. : 2) Fenninger A. : 3) Maze T. 2007: 1) Paerson A. : 2) Fischbacher A. : 3) Schild M. 2005: 1) Dorfmeister M. : 2) Schild M. : 3) Paerson A. 2001: 1) Kostner I. : 2) Goetschl R. : 3) Montillet C. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 1/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 8/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 3/o in superg 214/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 49/a in superg per Fabienne Suter è il 19/o podio della carriera, il 11/o in superg per Tamara Tippler è il 3/o podio della carriera, il 3/o in superg la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 6/a in 1.15.19, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 159 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 231; Italia 159; Svizzera 154; Liechtenstein 50; Francia 39; Slovenia 36; Germania 13; Norvegia 11; Canada 10; Svezia 9; U.S.A. 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.9 [#13] - 1981 ; Romane Miradoli (FRA) pos.14 [#5] - 1994 ; Rosina Schneeberger (AUT) pos.19 [#35] - 1994 ; Corinne Suter (SUI) pos.30 [#28] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Denise Feierabend (SUI)[pos.14], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.19], Wendy Holdener (SUI)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Michaela Kirchgasser (AUT) torna a punti ... (continua)

[ 07/03/2016 ] - Fantaski Stats - Jasna - slalom femminile
33/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 10 slalom della stagione 1/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1992/1993 19/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 18/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 18; 29/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 23/o in slalom 125/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 28/a in slalom per Wendy Holdener è il 6/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 24/o podio della carriera, il 22/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 11/a in 2.00.00, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 52 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 107; Svizzera 96; Austria 90; Slovacchia 89; Svezia 59; Francia 54; Italia 52; Norvegia 49; Canada 40; Repubblica Ceca 37; Giappone 18; Slovenia 14; Germania 8; Martina Dubovska (CZE) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.3 [#7] - 1984 ; Chiara Costazza (ITA) pos.11 [#23] - 1984 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#2] - 1995 ; Petra Vlhova (SVK) pos.9 [#14] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Emi Hasegawa (JPN)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Maren Skjoeld (NOR)[pos.18], la somma dei pettorali dei top10 è 59. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 100 . Emi Hasegawa (JPN) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Flachau 2016; classifica di slalom dopo Jasna (top5): 1) Frida Hansdotter (651) 2) Veronika Zuzulova Velez (546) 3) Wendy Holdener (511) 4) Sarka Zahrobska Strachova (464) 5) Mikaela Shiffrin (400) classifica generale dopo Jasna (top5): 1) Lindsey C. Kildow Vonn (1235) 2) Lara Gut (1207) 3) ... (continua)

[ 06/03/2016 ] - Finali St.Moritz 2016: le qualificate in slalom
Con lo slalom di Jasna si chiude la stagione regolare del Circo Rosa tra i rapid gates, prima del gran Finale a St.Moritz.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre (2).Slalom femminile: Frida Hansdotter, Veronika Zuzulova, Wendy Holdener, Sarka Strachova, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Nastasia Noens, Nina Loeseth, Maria Pietilae-Holmner, Marie-Michele Gagnon, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Michelle Gisin, Resi Stiegler, Anne-Sophie Barthet, Irene Curtoni, Anna Swenn-Larsson, Bernadette Schild, Erin Mielzynski, Emelie Wikstroem, Katharine Truppe, Chiara Costazza, Christina Geiger, Julia Gruenwald, Lena Duerr.Campionessa del Mondo juniores 2016: Elisabeth WillibaldSi potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Lindsey Vonn, Lara Gut, Viktoria Rebensburg, Tina Weirather, Cornelia Huetter, Federica Brignone, Nadia Fanchini + le atlete che raggiungeranno i 500 punti nelle prossime tre gare.Coppa di slalom vinta da Frida Hansdotter con 651 punti; seguono per il secondo e terzo posto Veronika Zuzulova 546, Wendy Holdener 511, Sarka Strachova 464. (continua)

[ 06/03/2016 ] - Jasna: Shiffrin domina, Coppa alla Hansdotter
Quatto gare, quattro vittorie: a Jasna, nel penultimo slalom stagionale, Mikaela Shiffrin stravince per la 19/a volta in Coppa del Mondo, chiudendo la gara già nella prima manche e rifilando 2.36 secondi a Wendy Holdener, scatenata dopo la vittoria nel City Event e dopo il secondo posto in combinata.Veloce, pulita, praticamente perfetta in ogni condizione, Mikaela ha lasciato ancora una volta le avversarie a debita distanza, in un altro campionato.Trascinate da un pubblico numeroso che han ben risposto al ritorno del massimo circuito sui Carpazi, le due atlete di casa Veronika Velez Zuzulova e Petra Vlhova hanno cercato il podio con un'ottima prima manche, ma solo la più esperta Zuzulova è riuscita a salirci, con il terzo tempo a +2.77.Frida Hansdotter, solo 10/a a +4.13, conquista quei 26 punti sufficienti a vincere la coppa di specialità: la svedese ha approfittato dei due mesi di assenza della Shiffrin per mettere fieno in cascina, ed ora i 105 punti di vantaggio sulla Zuzulova sono sufficienti per portarsi a casa la coppa, 11 anni dopo Anja Paerson.In stagione ha vinto solo a Lienz, ma è salita sul podio ad Aspen (2/a e 3/a), ad Are, a Flachau (2/a e 3/a) e al City Event di Stoccolma.Completano la top10 Miki Kirchgasser 4/a (rimonta 8 posizioni), Nastasia Noens 5/a, Marie-Michele Gagnon 6/a, Nina Loeseth 7/a, Sarka Strachova 8/a, Petra Vlhova 9/a.La prima delle tre azzurre a punti è Chiara Costazza 11/a con il 10/o tempo nella seconda, seguono Irene Curtoni 15/a e Federica Brignone 19/a. Solo le prime due si qualificano per le Finali, perchè purtroppo Manuela Moelgg, saltata nella prima manche, è 26/a per soli due punti.Da notare il miglior risultato in carriera della giapponese Hasegawa, 14/a, e il 18/o della norvegese Maren Skjoeld, leader della generale di Coppa Europa.Per il podio della specialità sarà lotta alle Finali: Zuzulova 546, Holdener 511, Strachova 464.Domani in programma il gigante cancellato ieri. (continua)

[ 06/03/2016 ] - Jasna: Shiffrin troppo superiore nella 1a manche
La vittoria di Crans Montana ha scaldato i motori di Mikaela Shiffrin, ridandole la sicurezza che serviva dopo i due mesi di stop dovuti ad infortunio. Così a Jansa l'americana scatena la sua potenza sulla 'Lukova 2', in particolare nella seconda parte del tracciato, rifilando distacchi abissali a tutte le avversarie.Come ad Aspen, quando lasciò Veronika Velez Zuzulova a 3 secondi, Mikaela è due spanne sopra a tutte, per lei è tutto semplice e nessuna condizione crea problemi; prova a rimanerle in scia (+1.67) la padrona di casa Zuzulova, letterlamente trascinata al traguardo dal suo pubblico, e anche Petra Vlhova onora al meglio il ritorno della CdM sui Carpazi fermando il crono al terzo posto a +1.88, pari merito con Wendy Holdener, tra le specialiste più in forma.Dal 5/o tempo di Nina Loeseth in avanti i distacchi superano i 2 secondi: Gagnon 6/a, Noens 7/a, Sarka Strachova 8/a, Thalmann 9/a e Swenn-Larsson 10/a.Male la leader della classifica di specialità Frida Hansdotter che accusa oltre 3 secondi ed è 13/a dopo i primi 40 passaggi: il vantaggio sulla Zuzulova è cospicuo ma deve stare attenta.Le azzurre cercano di limitare i danni: la migliore è Chiara Costazza 14/a (+3.23), finisse così la gara si qualificherebbe per le Finali, poi Irene Curtoni 17/a, più che discreta Federica Brignone 19/a (+4.14), mentre purtroppo Manu Moelgg non arriva al traguardo e mette a rischio la partecipazione alle Finali. Devono ancora scendere Nicole Agnelli e Marta Bassino.Seconda manche alle 13.30 (continua)

[ 29/02/2016 ] - Pinturault:"la 2/a manche una delle mie migliori"
Alexis Pinturault ha vinto il gigante di Hinterstoder, il terzo di fila: "le condizioni del tracciato sono rimaste buone, e questo mi ha permesso di vincere con una seconda manche così. La seconda manche è stata difficile sopratutto in alto, molto mossa, la neve era diversa dai due giorni precedenti, ma ho provato a spingere ed è stata una delle mie migliori manche. Alla fine della prima manche mi son detto che doveva fare una bella gara. E' davvero bello. In questo momento la mia sciata è solida ma so che nello sport tutto può cambiare velocemente, in un modo o nell'altro."E sul finale di stagione aggiunge: "mancano ancora tre giganti alla fine per cui può succedere di tutto, ma sarà dura perchè sia io che Marcello gareggiamo sia in slalom che in gigante. Sarà dura, e siamo molto stanchi."Negli ultimi 20 anni pochi atleti sono riusciti a vincere 3 giganti di fila: Alberto Tomba nel 94/95 (3); Von Gruenigen 95/96 (3); Von Gruenigen 96/97 (3); Maier 00/01 (3); Ligety 10/11 (3); Ligety (4) tra fine 12/13 e inizio 13/14; ancora Ligety a fine 13/14 (3); Hirscher 14/15 (4); Hirscher dicembre 2015 (3)Infine tornando sulla lotta per la generale Henrik Kristoffersen è stato chiaro: "280 punti dietro a Marcello sono tanti, e io ho solo 5 gare e lui è fortissimo, persino in superg. Penso che non ci siano possibilità...Ma non mi focalizzo sulla generale, ma sulla prossima gara. Non vedo l'ora di andare a Kranjska Gora, dove non c'è piano, il tracciato è ripido e penso che vada meglio per le mie caratteristiche. Sono pronto e proverò a vincere." A Soldeu la canadese Marie-Michele Gagnon conquista la seconda vittoria in carriera, entrambe in combinata, difendendosi bene nel corto superg di Soldeu e attaccando in slalom: "non me l'aspettavo - dichiara alla FIS - sono sorpresa. Speravo nel podio, sapevo che stavo sciando bene. Ieri in superg ho sciato bene, son partita con il 53 e ho chiuso 23/a. Per me è un buon risultato. E oggi sono stata capace di fare una buona manche in ... (continua)

[ 28/02/2016 ] - Fantaski Stats - Soldeu - combinata femminile
32/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 3 superk della stagione 4/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1992/1993 2/a vittoria in carriera per Marie-Michele Gagnon (CAN), la 2/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1992/1993: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 4/o podio in carriera per Marie-Michele Gagnon (CAN), il 2/o in superk 9/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 2/a in superk per Wendy Holdener è il 5/o podio della carriera, il 1/o in superk per Anne-Sophie Barthet è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.44.45, pettorale #31 l'Italia ha conquistato 86 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 148; Canada 132; Francia 118; Austria 99; Italia 86; U.S.A. 58; Slovenia 40; Norvegia 21; Svezia 11; Serbia 5; Repubblica Ceca 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.10 [#11] - 1984 ; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#20] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.25 [#1] - 1984 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.8 [#33] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.1], Anne-Sophie Barthet (FRA)[pos.3], Rahel Kopp (SUI)[pos.5], Candace Crawford (CAN)[pos.9], Ricarda Haaser (AUT)[pos.14], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.16], Maren Skjoeld (NOR)[pos.17], Christine Scheyer (AUT)[pos.23], Nevena Ignjatovic (SRB)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Federica Brignone (ITA)[pos.4], Romane Miradoli (FRA)[pos.6], Stephanie Brunner (AUT)[pos.7], Mikaela Shiffrin (USA)[pos.8], Sofia Goggia (ITA)[pos.21], Marie-Pier Prefontaine (CAN)[pos.28], Katerina Paulathova (CZE)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Federica Brignone (2016); primi punti in carriera per: Christine Scheyer (AUT); Federica ... (continua)

[ 28/02/2016 ] - Soldeu: combinata alla Gagnon, Brignone 4/a
Una combinata alpina con manche di superg accorciata ai 57" diventa ancor più favorevole alle slalomiste: la canadese Marie-Michele Gagnon trova la seconda vittoria in carriera, sempre in combinata, chiudendo in 1:43.66 dopo aver recuperato dalla 13/a posizione del superg. Podio tutto di slalomiste con Wendy Holdener (vittoriosa a Stoccolma martedì) che con il miglior tempo di manche recupera ben 23 posizioni, e terzo tempo per la francese Anne-Sophie Barthet, addirittura 27/a dopo manche la di superg.Così ai piedi del podio rimane una fantastica Fede Brignone, la più completa del lotto delle migiori, 6/a in superg a mezzo secondo dalla Vonn, e 6/a in slalom a +1.26 dalla Holdener.Un weekend di Soldeu magico per la Brignone, con 150 punti in due gare, la prima vittoria in superg, e il miglior risultato di sempre in combinata.Completano la top10 l'elvetica Kopp, Romana Miradoli, Stephanie Brunner, Mikaela Shiffrin (recupera 32 posizioni con la manche di slalom), Candace Crawford e Hanna Schnarf, 10/a e seconda azzurra al traguardo.A punti anche Sofia Goggia 21/a, mentre escono in slalom Marta Bassino, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.Il duello Vonn-Gut va ancora una volta all'americana: dopo il miglior tempo in superg, e dopo aver visto la ticinese uscire in slalom a metà tracciato, Lindsey tira i remi in barca e scende con margine, chiudendo 13/a. Venti punti giusti giusti che servono per incrementare a 32 le lunghezze di vantaggio su Lara, e che le permettono di non perdere la leadership della coppa di specialità, perchè ora Gagnong, Gut e Vonn sono appaiate a 100 punti, quando manca la prova di Lenzerheide.Insomma Lindsey torna da Andorra con un bottino magro ma visto quel che è successo ieri può ancora sorridere: un ginocchio dolorante ma non rotto, e la sua avversaria che non ne approfitta in superg e si autoelimina nella gara odierna.Al termine della stagione mancano 8 gare (2 sl, 2 gs, 2 sg, 1 dh, 1k) e se il ginocchio la sostiene Lindsey può ancora ... (continua)

[ 28/02/2016 ] - A Soldeu Lindsey Vonn guida il superg della Komb
Lindsey Vonn guida la combinata alpina di Soldeu, sulla pista Aliga (con partenza abbassata e posticipata), avendo fatto segnare il miglior tempo nella manche di superg in 57.04.Tracciato molto molto simile a quello di ieri, sia per lunghezza che per tracciatura: nonostante la caduta di ieri, la corsa in ospedale, le lunghe ore di attesa, la risonanza, la diagnosi di microfrattura, il dolore, le infiltrazioni al ginocchio, nonostante tutto Lindsey Vonn è ancora davanti a tutte.Alle sue spalle c'è la connazionale Laurenne Ross, staccata di 26 centesimi parimerito con la svedese Kajsa Kling, Ilka Stuhec 4/a a +0.41, Lara Gut 5/a a +0.43 (splendida nel finale, altrimenti il distacco sarebbe stato più alto).Seste a pari merito a +0.55 le azzurre Hanna Schnarf e Federica Brignone, vincitrice ieri. In particolare Fede aveva solo 6 centesimi di ritardo al penultimo intermedio ma un errore le ha fatto perdere mezzo secondo negli ultimi 20 di gara.Completano la top10 Ragnhild Mowinkel 8/a a +0.82, Francesca Marsaglia 9/a a +0.83, Candace Crawford 10/e a +0.91.In ottica combinata, la seconda della stagione, attenzione anche a Margot Bailet 21/a e Wendy Holdener 25/a, mentre le specialiste Michaela Kirchgasser +1.84 e Mikaela Shiffrin a +1.93 sono fuori dalle migliori 30 e partiranno dopo Lindsey Vonn. (continua)

[ 23/02/2016 ] - Stoccolma: Holdener-Hirscher vincono city event
Sono targate Wendy Holdener e Marcel Hirscher le vittorie nello slalom parallelo del city event a Stoccolma in Svezia. Davanti a 20mila spettatori nella capitale scandinava arriva però anche il 18 podio stagionale da parte della squadra azzurra grazie a Stefano Gross. Il fassano nella finalina per il terzo e quarto posto batte 2 a 0 il russo Alexander Khoroshilov dopo essersi sbarazzato nell'ordine del norvegese Foss Solevaag, del tedesco Neureuther e arrendendosi in semifinale solo ad un incontenibile Hirscher. L'austriaco non concede nulla e nella finale ha la meglio sul padrone di casa Andrè Myhrer che dopo aver persona abbastanza nettamente la prima manche, nella seconda ha trovato la rimonta persa per soli 6 centesimi.Non è andata bene per gli altri due azzurri in gara: eliminato al primo turno Patrick Thaler nella sfida con André Myhrer. Il carabiniere della Val Sarentino cede di poco in entrambe le manche, stessa sorte poi toccata  con un margine maggiore nella prima manche e con una caduta nella seconda anche a Manfred Moelgg, sconfitto da Felix Neuruether, capitolato poi al turno successivo  con il nostro Gross.Nella gara femminile dove non avevamo nostre rappresentanti la vittoria è andata meritatamente alla svizzera Wendy Holdener - al primo successo in coppa del mondo - superando in finale dopo un duello avvincente la padrona di casa Frida Hansdotter. Nella finali per il terzo e quarto posto la svedese Maria Pietilae-Holmner ha avuto la meglio nel derby tutto nordico su Nina Loeseth.Nella lotta per la coppa del mondo assoluta pari patta tra Lindsey Vonn e Lara Gut, eliminate entrambe al primo turno rispettivamente da Holdner e da Zuzulova. Per regolamento le eliminate al primo turno vengono classificate alla pari in nona posizione portando così a casa 15 punti ciascuna. In quella maschile Marcel Hirscher, invece, incrementa sui diretti inseguitori tenendo a debita distanza il norvegese Henrik Kristoffersen eliminato al primo turno dal compagno di ... (continua)

[ 22/02/2016 ] - Stoccolma: Gross, Thaler, Moelgg qualificati
Torna dopo oltre 3 anni il City Event: l'ultima gara di questo tipo si corso a Mosca a fine gennaio 2013, poi per tre anni consecutivi (2014, 2015, 2016) fu annullato quello di Monaco.Sono ufficialmente qualificati tutti gli atleti che, a tre ora dalla ultima gara prima del City Event, siano tra i migliori 12 della WCSL di slalom, e i 4 migliori atleti della WCSL generale.Ecco dunque la lista completa dei qualificati uomini e donne, dove spicca tra le donne il rinnovo del duello Gut/Vonn e l'assenza di Mikaela Shiffrin e Sarka Strachova.DonneFrida Hansdotter (SWE)(WCSL-SL)Veronika Velez-Zuzulova (SVK)(WCSL-SL)Wendy Holdener (SUI)(WCSL-SL)Nina Loeseth  (NOR)(WCSL-SL)Nastasia Noens (FRA)(WCSL-SL)Petra Vlhova (SVK)(WCSL-SL)Maria Pietilae-Holmner (SWE)(WCSL-SL)Carmen Thalmann (AUT)(WCSL-SL)Marie-Michèle Gagnon (CAN)(WCSL-SL)Michaela Kirchgasser (AUT)(WCSL-SL)Michelle Gisin (SUI)(successiva nella WCSL-SL)Resi Stiegler (USA)(quota WCSL-SL)Maren Wiesler (GER)(quota WCSL-O)Lindsey Vonn (USA)(WCSL-O)Lara Gut (SUI)(WCSL-O)Tina Weirather (LIE)(WCSL-O)Dunque tra le aventi diritto mancheranno Viktoria Rebensburg (3/a in generale, e lascia il posto a Maren Wiesler; Mikaela Shiffrin (4/a in WCSL speciale, lascia il posto a Resi Stiegler); Sarka Strachova (2/a in WCSL di speciale.) che rinuncia a stare al passo di Hansdotter e Zuzulova a causa di una botta rimediata pochi giorni fa in allenamento.Purtroppo non sarà presente nessuna azzurra perchè la prima in WCSL è Irene Curtoni, 19/a, mentre Nadia Fanchini 7/a della WCSL-O guadagna una sola posizione (Hansdotter), essendo Vonn, Gut, Rebensburg e Weirather a 0 punti in slalom.UominiHenrik Kristoffersen (NOR)(WCSL-SL)Marcel Hirscher  (AUT)(WCSL-SL)Felix Neureuther  (GER)(WCSL-SL)Fritz Dopfer  (GER)(WCSL-SL)Alexander Khoroshilov  (RUS)(WCSL-SL)Stefano Gross  (ITA)(WCSL-SL)Mattias Hargin (SWE)(WCSL-SL)Patrick Thaler (ITA)(WCSL-SL)Andre Myhrer   (SWE)(WCSL-SL)Julien Lizeroux (FRA)(WCSL-SL)Sebastian Foss-Solevag (NOR)(WCSL-SL)Alexis ... (continua)

[ 16/02/2016 ] - Fantaski Stats - Crans Montana - slalom femminile
26/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 10 slalom della stagione 11/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 1998: 1) Hrovat U. : 2) Ertl M. : 3) Gerg H. 1996: 1) Riegler C. : 2) Wiberg P. : 3) Chauvet P. plurivincitrici in Crans Montana: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); 18/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 17/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 17; 28/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 22/o in slalom 124/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 27/a in slalom per Nastasia Noens è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Marie-Michele Gagnon è il 3/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Federica Brignone, 16/a in 1.31.30, pettorale #31 l'Italia ha conquistato 24 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 132; Austria 118; Svezia 96; Francia 90; Canada 60; Slovenia 42; Repubblica Ceca 41; Svizzera 35; Germania 29; Slovacchia 26; Italia 24; Russia 8; Norvegia 7; Marusa Ferk (SLO) è partita con il pettorale 37 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.10 [#7] - 1984 ; Katharina Truppe (AUT) pos.14 [#25] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Nastasia Noens (FRA)[pos.2], Ana Bucik (SLO)[pos.13], Ksenia Alopina (RUS)[pos.23], Maren Skjoeld (NOR)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.3], primi punti in carriera per: Ksenia Alopina (RUS); Maren Skjoeld (NOR); la somma dei pettorali dei top10 è 98. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 102 . Martina Dubovska (CZE) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Aspen 2014; classifica di slalom ... (continua)

[ 15/02/2016 ] - Crans: Shiffrin al comando 1/a manche slalom
"The Queen Mikaela Shiffrin is back". La regina dello slalom è tornata, stando al risultato di questa prima manche dello slalom donne di coppa del mondo a Crans Montana, recupero di quello cancellato a Maribor. La campionessa del Colorado, dopo 62 giorni di assenza per infortunio ad un ginocchio, guida questa prima frazione con il tempo di 42"83, precedendo di 27 centesimi la svedese Frida Hansdotter, leader attuale della graduatoria di specialità, e di 0.33 la slovacca Veronika Velez-Zuzulova.Si è corso su un fondo ripulito dalle abbondanti nevicate dei giorni scorsi, che avevano costretto anche alla cancellazione della combinata alpina e poi della discesa libera. Neve trattata con acqua, sale e solventi a causa delle temperature decisamente miti per il periodo per consentire un fondo più compatto. La statunitense ha controllato leggermente nella prima parte di tracciato per poi far esplodere la sua potenza nella parte finale di questo slalom decisamente corto, chiudendo al comando. Tutte le big sono comunque li nelle top10 ad eccezione di Nina Loseth, la vincitrice di Santa Caterina, fuori per inforcata. Quarta è Sarka Strachova a +0.43, quindi Michelle Gisin già più staccata a +0.71, seguono Nastasia Noens, Petra Vhlova, Wendy Holdener, Erin Mielzynski e Resi Stiegler. La prima delle azzurre è Irene Curtoni, fuori dalle top15, che paga però molto (+1.93) soprattutto nella parte alta del tracciato, meglio la fase finale con una sciata troppo lontana dal palo. Più indietro Federica Brignone (+2.32), mentre è out dalle top30 Chiara Costazza a quasi 3 secondi (+2.99). Non hanno completato la loro prova Manuela Moelgg e Nicole Agnelli..Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta su Raisport1 ed Eurosport). (continua)

[ 31/01/2016 ] - Cancellato lo slalom di Maribor
Alla fine, ha vinto la ragione. Peccato che la decisione di annullare lo slalom di Maribor sia maturata con qualche mezz'ora di troppo, concedendo a 24 ragazze tutte le possibilità di farsi del male. Lo spettacolo è stato naturalmente indegno e dopo l'uscita di Christina Geiger si è ben pensato di fermare il tutto.Fino a quel punto, per quel che conta, davanti a tutte c'erano Sarka Strachova e Wendy Holdener: fortunatamente, non si sono fatte male. (continua)

[ 31/01/2016 ] - Slalom di Maribor: Strachova e Holdener davanti
Wendy Holdener e Sarka Strachova guidano le operazioni al termine della prima manche dello slalom di Maribor. Su una pista che a causa delle condizioni meteo ha dato il peggio di sè (meglio non entrare nel merito del senso di una simile gara), la giovane svizzera e l'esperta ceca si trovano a metà gara a braccetto, battezzate dal cronometro da un 49"60 che le concede nove centesimi di vantaggio sulla ventenne slovanna Petra Vlhova; quarto posto provvisorio quindi per Veronika Zuzulova (+0"30) seguita dalla leader della classifica di specialità Frida Hansdotter (+0"44); alle sue spalle Nastasia Noens, Erin Mielzinsky e Michelle Gisin completano la top 8 di questa prima manche in cui a mancare è stato soprattutto lo spettacolo.In casa Italia, la migliore è al momento Irene Curtoni, quattordicesima a 2"96; niente da fare invece per Chiara Costazza che ha inforcato a metà tracciato dopo un buon avvio di manche; identica sorte anche per Manuela Moelgg il cui sci si è infilato in una delle tante buche del tracciato sloveno. No comment.Dopo le prime 25, lunga interruzione per provare a sistemare il tracciato di gara.Alle 12.30 la seconda manche, ammesso che ci sia ancora una pista. (continua)

[ 15/01/2016 ] - Lo slalom femminile cambierà padrona
Con il secondo posto di oggi Frida Hansdotter ha ufficialmente tolto lo scettro di Regina dello Slalom a Mikaela Shiffrin, almeno per la stagione 2016: non sappiamo ancora se sarà la bionda svedese a vincere la classifica di specialità (ora guida con 505 punti) ma sappiamo che quasi certamente non sarà Mikaela, perchè lo strano calendario femminile non prevede gare tra i rapid gates per tutto febbraio, e quindi al termine della stagione mancano solo 3 gare (Finali comprese) per le specialiste dei pali stretti. (oltre al parallelo di Stoccolma, che assegna punti anche per lo slalom)Diamo allora un occhio alla classifica e facciamo due conti: Hansdotter (505), Zuzulova (420), Strachova (396), Vlhova (320), Holdener (302) e Loeseth (287) sono ancora tutte in corsa (matematicamente) per una coppa di specialità che da tre stagioni è in mano alla Shiffrin e nelle precedenti due era stata di Sua Maestà Schild.Per Loeseth, Holdener e Vlhova è una speranza ridotta al lumicino, visto i distacchi dal vertice, mentre Strachova e ancor più Zuzulova cercheranno fino all'ultimo di mettere pressione a Frida.Se la Hansdotter continuerà con questa impressionante costanza di risultati (3 - 2 - 2 - 1 - 5 - 3 - 2) potrà coronare il sogno di vincere la sfera di Cristallo, 12 anni dopo la connazionale Anja Paerson.E a quel punto poco importa che oggi abbia collezionato il quindicesimo "secondo posto" su ventun podi conquistati!Non crediamo che Mikaela Shiffrin perderà il sonno: forse rientrerà a Maribor, forse (più probabilmente) a Jasna, ma il futuro è comunque suo, e il numero dei trofei nella sua bacheca destinato certamente ad aumentare. (continua)

[ 15/01/2016 ] - Fantaski Stats - Flachau - slalom femminile2
19/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 10 slalom della stagione 12/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Zuzulova V. : 2) Zahrobska S. : 3) Hansdotter F. 2015: 1) Hansdotter F. : 2) Maze T. : 3) Shiffrin M. 2014: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Pietilae-Holmner M. 2013: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Poutiainen T. 2011: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. plurivincitrici in Flachau: Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Veronika Zuzulova Velez (2); 4/a vittoria in carriera per Veronika Zuzulova Velez (SVK), la 3/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 16; 23/o podio in carriera per Veronika Zuzulova Velez (SVK), il 21/o in slalom 5/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 4/a in slalom per Frida Hansdotter è il 21/o podio della carriera, il 21/o in slalom per Petra Vlhova è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 16/a in 1.52.79, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 32 punti in questa gara. La classifica completa: Slovacchia 160; Austria 124; Svezia 91; Svizzera 80; Francia 64; Repubblica Ceca 45; Canada 42; Germania 40; Norvegia 36; Italia 32; U.S.A. 3; Katharina Gallhuber (AUT) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.27 [#23] - 1983 ; Katharina Gallhuber (AUT) pos.11 [#47] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Veronika Zuzulova Velez (SVK)[pos.1], Julia Gruenwald (AUT)[pos.10], Katharina Gallhuber (AUT)[pos.11], Elisath Willibald (GER)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Susanne Weinbuchner (GER)[pos.29], primi punti in carriera per: Elisath Willibald (GER); la somma ... (continua)

[ 15/01/2016 ] - Zuzulova doppietta d'autore; Costazza 16ima
Veronika Zuzulova si conferma regina di Flachau e si ripete sulla Hermann Maier tre giorni dopo il successo di martedì. Un back to back che di fatto le permette di raddoppiare nel giro di 72 ore il numero di vittorie in Coppa del Mondo: oggi nella località del salisburghese la trentunenne slovacca ha imposto la propria legge nella seconda discesa, quando ha scalzato dal trono la francese Nastasia Noens che nonostante il miglior tempo nella prima manche ha dovuto rimandare ulteriormente l'appuntamento con il successo in Coppa del Mondo. E non solo, perchè alla fine la transalpina ha visto sfumare anche il podio, completato così dalla "solita" Frida Hansdotter e dalla ventenne Petra Vlhova che ha così portato alla Slovacchia la prima storica gara con una duplice presenza sul podio.Un'ulteriore considerazione sul cammino di costanza di Frida: con quello di oggi, arriva a quota 24 slalom consecutivi nella top ten, una serie aperta a Levi 2013 - quindi sono due stagioni e mezzo -, ed impreziosita da tre primi, otto secondi, tre terzi posti e con sole cinque escursioni oltre la quinta posizione. Tra l'altro nella stagione in corso, è di fatto praticamente sempre andata a podio, eccezion fatta per il quinto posto di Santa Caterina. Un cammino davvero mostruoso per la graziosa e gentile Hansdotter che naturalmente continua a guidare la classifica di specialità, ora con 85 punti di margine sulla stessa Zuzulova; Frida è anche terza nella generale, a 39 punti dalla piazza d'onore di Lindsey Vonn. Insomma, una stagione magari poco pubblicizzata, ma assolutamente sopra le righe per la piazzata per antonomasia (15 secondi posti a fronte delle 3 vittorie).Zuzulova, Hansdotter e Vlhova - sempre più realtà: è questo il secondo podio di Flachau, con Noens, Strachova e Holdener a seguire mentre l'Austria sul proprio terreno ha potuto abbracciare la prima giornata indimenticabile delle due giovani Julia Gruenwald e Katharina Gallhuber, nona e decima al termine di una poderosa ... (continua)

[ 12/01/2016 ] - Fantaski Stats - Flachau - slalom femminile1
18/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 slalom della stagione 11/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Hansdotter F. : 2) Maze T. : 3) Shiffrin M. 2014: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Pietilae-Holmner M. 2013: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Poutiainen T. 2011: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2011: 1) Riesch M. : 1) Poutiainen T. : 3) Noens N. plurivincitrici in Flachau: Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); 3/a vittoria in carriera per Veronika Zuzulova Velez (SVK), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 16; 22/o podio in carriera per Veronika Zuzulova Velez (SVK), il 20/o in slalom 4/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 3/a in slalom per Sarka Zahrobska Strachova è il 15/o podio della carriera, il 15/o in slalom per Frida Hansdotter è il 20/o podio della carriera, il 20/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 9/a in 1.48.61, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara. La classifica completa: Slovacchia 140; Svezia 130; Svizzera 91; Repubblica Ceca 80; Francia 63; Italia 60; Norvegia 45; Germania 44; U.S.A. 30; Austria 18; Giappone 7; Irene Curtoni (ITA) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.20 [#22] - 1983 ; Petra Vlhova (SVK) pos.6 [#14] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Veronika Zuzulova Velez (SVK)[pos.1], Lila Lapanja (USA)[pos.23], Paula Moltzan (USA)[pos.25],; primi punti in carriera per: Lila Lapanja (USA); Paula Moltzan (USA); la somma dei pettorali dei top10 è 94. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 103 . Charlotte Chable (SUI) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Aspen ... (continua)

[ 12/01/2016 ] - Flachau: Velez-Zuzulova vince slalom, 9/a Irene
Vittoria slovacca sulle nevi austriache di Flachau. Veronika Velez-Zuzulova resiste alla rimonta della ceka Sarka Strachova, in recupero di una posizione, e con 30 centesimi ottiene la vittoria sotto la luce dei riflettori del tracciato salisburghese. Sul terzo gradino del podio risale anche la leader della graduatoria di specialità la svedese Frida Hansdotter (+1.05), sesta al termine della manche pomeridiana. Le prime tre odierne, a ruoli rovesciati, sono anche le prime tre della graduatoria attuale di specialità. Scivola indietro, fuori dal podio, invece l'elvetica Wendy Holdener a precedere Nina Loseth, la vincitrice dell'ultimo slalom a Santa Caterina, e una rimontante Petra Vlhova.L'Italia riscatta la delusione di Santa Caterina con due azzurre nelle top15 non è cosa di poco conto di questi tempi: Irene Curtoni che dimostra carattere andando a prendersi un 9/o posto finale quanto mai meritato, mentre Chiara Costazza riscatta le deludenti prove degli ultimi tempi portandosi a casa un 13/o posto e una iniezione di fiducia per il futuro. Come pure Manuela Moelgg con una prova d'orgoglio riesce a risalire numerose posizioni concludendo 20/a.Venerdì appuntamento con un altro slalom in notturna, recupero di quello cancellato ad Ofterschwang in Germania per assenza di neve. (continua)

[ 12/01/2016 ] - Velez-Zuzulova in testa a Flachau, Irene 12/a
E' di Veronika Velez-Zuzulova il miglior tempo nello slalom femminile in notturna al termine della prima manche sulla pista di Flachau in Austria.La slovacca ha un vantaggio di 54 centesimi sulla svizzera Wendy Holdener, terza è la ceca Sarka Zahrobska a 84 centesimi.Sono tre azzurre qualificate per la seconda manche: Irene Curtoni è 12/a a ma accusa un ritardo consistente di +2.08, Chiara Costazza 14/a a +2.32, mentre Manuela Moelgg è solo 28/a a ma con un pesante +3.50.Non si è qualificata la rientrante Nicole Agnelli (53/a), ritirata infine Roberta Midali.  Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta tv su Raisport ed Eurosport1) (continua)

[ 05/01/2016 ] - Fantaski Stats - S.Caterina - slalom femminile
15/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 slalom della stagione 16/a gara femminile in S.Caterina Valfurva dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2005: 1) Schild M. : 2) Koznick K. : 3) Bergmann M. 2000: 1) Pretnar S. : 2) Pascal C. : 3) Paerson A. 1993: 1) Schneider V. : 2) Wachter A. : 3) Hrovat U. plurivincitrici in S.Caterina Valfurva: Michaela Dorfmeister (2); Vreni Schneider (2); 1/a vittoria in carriera per Nina Loeseth (NOR), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 16; 4/o podio in carriera per Nina Loeseth (NOR), il 3/o in slalom 9/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 3/a in slalom per Sarka Zahrobska Strachova è il 14/o podio della carriera, il 14/o in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 21/o podio della carriera, il 19/o in slalom la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 24/a in 2.03.19, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 7 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 100; Norvegia 100; Svezia 89; Repubblica Ceca 80; Slovacchia 60; Svizzera 57; Canada 56; Francia 55; Germania 39; Slovenia 38; U.S.A. 18; Giappone 9; Italia 7; Marusa Ferk (SLO) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.24 [#23] - 1983 ; Katharina Gallhuber (AUT) pos.18 [#51] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Nina Loeseth (NOR)[pos.1], Maren Wiesler (GER)[pos.11], Ana Bucik (SLO)[pos.15], Katharina Gallhuber (AUT)[pos.18], Chiara Gmuer (SUI)[pos.20], Emi Hasegawa (JPN)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Katarina Lavtar (SLO)[pos.23], primi punti in carriera per: Chiara Gmuer (SUI); la somma dei pettorali dei top10 è 90. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 104 . Marusa Ferk (SLO) torna a punti in ... (continua)

[ 30/12/2015 ] - Fantaski Stats - Lienz - slalom femminile
14/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 slalom della stagione 20/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Schild M. : 2) Shiffrin M. : 3) Riesch M. 2011: 1) Schild M. : 2) Maze T. : 3) Shiffrin M. 2009: 1) Schild M. : 2) Aubert S. : 3) Zettel K. 2007: 1) Costazza C. : 2) Hosp N. : 3) Poutiainen T. 2005: 1) Schild M. : 2) Hosp N. : 3) Kostelic J. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 3/a vittoria in carriera per Frida Hansdotter (SWE), la 3/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 16; 19/o podio in carriera per Frida Hansdotter (SWE), il 19/o in slalom 79/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 41/a in slalom per Wendy Holdener è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Petra Vlhova è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 8/a in 1.48.46, pettorale #24 l'Italia ha conquistato 52 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 144; Austria 122; Svizzera 122; Slovacchia 100; Italia 52; Repubblica Ceca 45; Francia 42; Germania 28; Canada 26; U.S.A. 16; Slovenia 14; Katharina Gallhuber (AUT) è partita con il pettorale 54 chiudendo in 24/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.13 [#22] - 1983 ; Katharina Gallhuber (AUT) pos.24 [#54] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Frida Hansdotter (SWE)[pos.1], Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Carmen Thalmann (AUT)[pos.4], Michelle Gisin (SUI)[pos.7], Katharina Truppe (AUT)[pos.9], Ana Bucik (SLO)[pos.17], Lisa-Maria Zeller (AUT)[pos.23], Katharina Gallhuber (AUT)[pos.24],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Chiara Costazza (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1997); 3/o Deborah Compagnoni ... (continua)

[ 29/12/2015 ] - Lienz: Hansdotter vince slalom, 8/a Irene Curtoni
LIVE DA LIENZ - Il gatto Shiffrin non c'è e i topi ballano. E balla soprattutto la vice campionessa del mondo Frida Hansdotter. La svedese si aggiudica per una manciata di centesimi l'ultimo slalom di questo 2015 sulla Schlossberg di Lienz in Austria e consolida la sua leadership nella graduatoria di specialità. Un momento decisamente positivo per la 30enne di Vaesteras che oggi coglie la sua terza vittoria in carriera, l'ultima quasi un anno fa a Flachau, lei abbonata fino a poco tempo fa ai secondi posti. Sul podio con la bionda scandinava c'è posto anche per la svizzera Wendy Holdener (+0.07) e per la slovacca Petra Vhlova, ormai una certezza di questa specialità a tallonare ora in graduatoria di slalom proprio la svedese.L'Italia si aggrappa a Irene Curtoni: alla fine ottimamente 8/a, uno dei migliori risultati in carriera in questa specialità. Due belle manche dell'azzurra che sulla Schlossberg coglie un ottimo risultato anche in slalom, dopo quello di ieri in gigante, ma soprattutto punti importanti per risalire in graduatoria di specialità. Si riscatta Manuela Moelgg dopo la delusione di ieri in gigante e una prima manche non esaltante. La finanziera marebbana mette a segno una seconda prova decisamente migliore, recuperando numerose posizioni finendo 13/a, ma la strada della risalita anche in questa specialità è ancora lunga. Fuori, invece Chiara Costazza. La trentina dopo una prima manche così, così chiusa con l'11/o tempo, nella seconda commette troppi errori che poi paga alla fine con una uscita nel muro finale. Nella prima manche non si era qualificata la debuttante Roberta Midali, mentre erano uscite Federica Brignone e Federica Sosio.Ed ora largo a festeggiamenti di Capodanno. Ci si ritrova tutti a Santa Caterina Valfurva il 5 e 6 gennaio per il recupero dei due slalom speciali (donne e uomini) cancellati a Zagabria in Croazia. (continua)

[ 18/12/2015 ] - Combinata Isere: Vonn guida la manche di discesa
Decima gara della stagione, prima Combinata Alpina, manche di discesa: Lindsey Vonn è ancora una volta davanti a tutte, chiudendo in 1:44.13. L'americana è solida come sempre, scia facile, trova le linee giuste, lascia correre gli sci senza neanche dare l'impressione di spingere a tutta. In Isere si fece male senza cadere nel 2013 e si fermò, e decise di lasciar perdere lo slalom, ma visto quel che ha fatto in gigante...Tra i rapid gates Lindsey è una incognita, non gareggia da Maribor 2013, proverà naturalmente a vincere, e sfruttare i distacchi imposti nella manche di discesa.Pista con diversi tratti in ombra soprattutto per le prime 10/15 atlete, con diversi errori ed imprecisioni, anche per esperte come Lizi Goergl che si sbilancia, fa una capriola e cade, senza conseguenze. Punti critici la curva del 'Telefono' e l'uscita dalla Compressione, con cambio di direzione dopo il dosso.Secondo tempo per Lara Gut a +0.38, unica davanti alla Vonn nel primo intermedio forse anche grazie al sole che pian piano ha velocizzato un po' la parte alta del tracciato, terzo tempo per Cornelia Huetter a +0.88, che si conferma protagonista della velocista austriache. Tre atlete che certamente si daranno battaglia anche domani per la gara di discesa. Ottimo 4/o tempo per la slovena Ilka Stuhec, Tina Weirather (poi squalificata), 5/a Laurenne Ross. Ottimo 6/o tempo di Sofia Goggia, che tornava alla velocità dopo un anno, dopo l'infortunio, un passo dopo l'altro ricominciando con il gigante. Discreta fino a metà gara, rischia nell'ultimo tratto recuperando molto, chiudendo a +1.68.Le altre azzurre: Francesca Marsaglia 13/a a +2.13, Elena Curtoni 15/a a +2.36, Hanna Schnarf 18/a a +2.62, Nicol Delago 23/a a +3.12. Buona prova comunque per la giovane di Bressanone.Con la manche di slalom cambierà decisamente questa classifica: a livello di punti FIS mancano 7 delle migliori 11 (Maze, Fenninger, Zettel, etc) dunque attenzione a Miki Kirchgasser che deve recuperare 2.97 secondi, Margot ... (continua)

[ 13/12/2015 ] - Petra Vlhova, che numero! Are ai suoi piedi
Nel giorno dell'assenza forzata di Mikaela Shiffrin, si accende la stella di Petra Vlhova, ventenne proprio come la statunitense ma alla prima vittoria in carriera. Un successo maturato dopo solo una ventina di gare nel massimo circuito e soprattutto dopo solo poche settimane sotto i riflettori: in evidenza ad Aspen, vincitrice in Coppa Europa al ritorno nel Vecchio Continente ed oggi già prima tra le grandi.La slovacca ha evidentemente le stigmati della predestinata: la sua azione è più potente e meno elegante rispetto a quella di sua maestà Shiffrin, ma l'efficienza potrà presto - forse - essere paragonabile: al futuro l'ardua sentenza. In ogni caso la ventenne di Liptovsky Mikulas ha dimostrato di avere una testa vincente, non subendo affatto la pressione del ritrovarsi - a sorpresa - davanti a tutte nella prima manche. Anzi, nella seconda ha retto alla perfezione il confronto a distanza con una scatenata Frida Hansdotter che davanti al suo pubblico contava di tornare finalmente davanti a tutte sfruttando l'assenza dello bestia nera Shiffrin. Ma evidentemente è nel destino della bella ed educata svedese quella di avere sempre un fenomeno più o meno grande tra i piedi e così la bionda trentenne si è dovuta accontentare ancora una volta del "solito" secondo posto in un podio completato dall'altra nordica Nina Loeseth, per la seconda volta in carriera chiamata alla flower cerimony al parterre. Ma per quanto fatto vedere in questi ultimi giorni, la norvegese non è certo una sorpresa in queste zone nobili della classifica.Chi invece scende dal podio nella seconda manche è una concreta e solida Michaela Kirchgasser, costretta a far strada ad Hansdotter per la quarta piazza finale davanti ad una positiva Wendy Holdener (ma queste pendenze sono il suo pane) e a Veronika Zuzulova che in cuor suo contava probabilmente di risalire di qualche posizione in più dopo una seconda manche convincente; settima quindi Sarka Strachova.L'Italia in slalom deve rincorrere e così è ... (continua)

[ 04/11/2015 ] - Svizzere e Tedesche per Levi
Otto atlete elvetiche saranno convocate per il primo slalom femminile stagionale, in programma a Levi il prossimo 14 novembre.Lo riporta Skionline.ch, in attesa della convocazioni ufficiali da parte di Swiss-ski.Le atlete di punta sono Wendy Holdener, nella scorsa stagione la miglior slalomista rossocrociata, e Michelle Gisin, che fu 8/a a Levi un anno fa (miglior risultato in carriera); con loro in pista anche Charlotte Chable, Denise Feierabend, Chiara Gmuer, Melanie Meillard e Nadja Vogel.Per la Gmuer (22 anni) e la Meillard (17 anni, sorella di Loic) è il debutto in Coppa del Mondo; insieme con la Vogel hanno vinto le selezioni interne che si sono tenute nei giorni scorsi sul Diavolezza.In una intervista al magazine Skiweltcup.tv, l'Head Coach del settore femminile tedesco Markus Anwander ha anticipato che il contingente sarà di 6 posti: 3 posti sicuri sono per le atlete nella top30 (Lena Duerr, Maren Wiesler, Barbara Wirth) mentre per gli altri 3 sarà fatta una selezione interna nei prossimi giorni.Infine Neureuther e compagni, vista la penuria di neve in Scandinavia, si stanno allenando a Obergurgel, nella Oetztal, tra Soelden e il Passo del Rombo.  (continua)

[ 27/10/2015 ] - Le Gigantiste van forte: lo dice la WCSL
Al termine di ogni gara di Coppa del Mondo viene immediatamente aggiornata la WCSL, la World Cup Starting List, fondamentale per determinare i numeri di pettorale dei primi 30 al mondo di ogni disciplina.Questa lista considera i risultati a finestra mobile, dunque all'inizio di una nuova stagione sono validi anche quelli della precedente, e sono compresi gli atleti ritirati.Con la vittoria di sabato Federica Brignone rafforza la sua posizione nel primo gruppo, con 311 punti, dunque 40 su Rebensburg e 70 su Nadia Fanchini.Come noto tra le prime 15 mancano (e mancheranno per tutta la stagione) Fenninger, Maze, Zettel, Lindell-Vikarby.Dunque Irene Curtoni (29 punti sabato) è stabilmente nelle 15, dove entrano anche Lara Gut (40 punti, ora è 13/a) e Manu Moelgg (22 punti sabato, ore è 14/a). Kirchgasser, Gut, Moelgg, Prefontaine, Loeseth e Mowinckel sono racchiuse in 9 punti: sono loro che in base ai risultati si giocano gli ultimi posti tra le top15, quindi con possibilità di partire con l'8, in caso di sorteggio favorevole.Interessante anche la situazione nel gruppo 15-30: Gisin (ritirata) e Goergl (non dovrebbe più correre in gigante) sono destinate a scendere. A Soelden mancavano anche Baud, Vonn e Marsaglia ma dovrebbero esserci ad Aspen.Per cui Bassino, nonostante l'uscita di Soelden, sarà 18/a; Vonn 22/a, Marsaglia 24/a, Elena Curtoni 25/a. Con il ritiro di Fischbacher diventano 7 i posti liberati: Nicole Agnelli è 26/a.Sofia Goggia grazie ai 15 punti di sabato fa un balzo in avanti e, ritiri compresi, è 32/a: per lei non vale la WCSL ma i punti FIS, ma è davvero vicinissima ad entrare nelle 30 (davanti a lei per 3 punti Lavtar e Sienbenhofer). Tra l'altro per Sofia era il terzo risultato a punti in CdM, il primo in gigante.Passo indietro invece per Karoline Pichler, uscita nella prima manche mentre viaggiava con l'8/o tempo intermedio: l'altoatesina scivola al 46/o posto (che diventa almeno 38/o per i ritiri). Ma per lei valgono i punti FIS, che sono bassi: ... (continua)

[ 16/10/2015 ] - Gli Svizzeri per Soelden. Forfait di Janka.
Oggi pomeriggio Swiss-ski ha ufficializzato la squadra elvetica che prenderà il via alla gara inaugurale di Soelden, settimana prossima.Tra le donne, oltre alla punta di diamante Lara Gut, sono convocate Wendy Holdener, Michelle Gisin, Jasmina Suter e Charlotte Chable.Per la Chable è la quarta gara in CdM, la prima in gigante, dopo lo splendido 11/o posto in slalom a Maribor nello scorso febbraio.Gli uomini: Gino Caviezel, Manuel Pleisch, Thomas Tumler, Justin Murisier, Elia Zurbriggen, Loic Meillard e Amaury Genoud.Seconda gara in CdM ed esordio a Soelden per Meillard, 19 anni tra due settimane: Loic è uno dei talenti più promettenti della squadra svizzera...Terza gara in CdM per Genoud, la prima sul Rettenbach.Non ci sarà Carlo Janka: 'IceMan' era in dubbio per problemi alla schiena, e poichè la situazione migliora troppo lentamente, Carlo preferisce prendersi più tempo, non interrompere la riabilitazione, ed essere pronto per le prime gare veloci nordamericane, a fine novembre. (continua)

[ 28/09/2015 ] - A Zermatt la presentazione della Squadra Svizzera
Settembre si avvia alla conclusione e torna puntuale l'appuntamento annuale della squadra elvetica con i media: una giornata dedicata agli sponsor, ai media, alle foto, ai giornalisti...insomma tutti la squadra rossocrociata si ritrova per fare il punto della situazione dopo la preparazione estiva e a un mese di distanza dall'opening di Soelden.Il gruppo quasi al completo si è ritrovato a Zermatt, all'ombra del Cervino, in una splendida giornata di sole, organizzata nei minimi dettagli dalla federsci.Con il nuovo Alpin Direktor Stephane Cattin c'erano i DT Thomas Stauffer e Hans Flatscher e Markus Wolf, presidente del Comitato Direttivo di Swiss-ski. Fotografatissime Wendy Holdener, Michelle Gisin, Lara Gut e Fabienne Suter; con loro anche Joana Haehlen, Priska Nufer, Corinne Suter, Corinne Suter, Mirena Kueng, Charlotte Chable e Denise Feierabend: un gruppo giovane e tra i meno numerosi delle ultime stagioni.Non c'erano Beat Feuz e Mauro Caviezel, alle prese con i rispettivi infortuni.Il magazine Skionline.ch ha intervistato i principali protagonisti, approfondendo con ciascuno sia il bilancio del lavoro estivo che gli obiettivi per la stagione 2016.Sandro Viletta è tornato ad allenarsi sulla neve, dopo uno stop dovuto a problemi alla schiena; andrà certamente in nordamerica con la squadra per la parte finale della preparazione, ma ha accumulato pochissimi giorni di sci.Fabienne Suter, specialista delle discipline veloci, non sarà a Soelden: nella scorsa stagione ha faticato tra i pali larghi del gigante e dunque preferisce concentrarsi sulla discesa e ancor più sul superg.Daniel Yule è stato nel 2015 il miglior slalomista elvetico, con 8 risultati a punti, tra cui 3 decimi posti. Estate senza problemi per il 22enne che punta a Levi.Per Marc Gisin la stagione 2015 è finita prematuramente con il superg di Kitz, dove cadendo ha riportato una emorragia intracranica. Il fratello di Dominique e Giselle si è allenato  regolarmente a La Parva coi compagni e prenderà ... (continua)

[ 23/04/2015 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2015/2016
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato ieri la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2015/2016.Nelle ultime settimane lo staff tecnico elvetico è stato decisamente rivoluzionato con l'abbandono del responsabile Rudi Huber, e dei coach Steve Locher e Didier Plaschy.In totale sono selezionate 36 donne (contro le 30 dello scorso anno) e 45 uomini (contro i 44 di una stagione fa)Con i ritiri di Abderhalden, Dettling, Gisin e Jnglin-Kamer, rimangono immutate la squadra nazionale e la squadra A femminili, con solo 4 atlete.Vengono retrocesse dalla squadra A alla B Denise Feierabend e Corinne Suter, mentre Charlotte Chable, Elena Stoffel e Simone Wild salgno dalla C alla B.Entrano direttamente in squadra B dai comitati Chiara Gmuer (1993) e Melanie Meillard (1998). Quest'ultima, 16 anni del Canton Vallese, è arrivata 8/a a febbraio in Coppa Europa, è stata selezionata per i Mondiali Juniores di Hafjell, ha chiuso tra le top10 nei Campionati Nazionali in slalom, gigante e superg.In campo maschile viene ridisegnata la Squadra Nazionale dopo i ritiri dei veterani Silvan Zurbriggen e Didier Defago: a Kueng e Viletta si aggiungono Gino Caviezel (dalla B), Beat Feuz e Carlo Janka (dalla A)Vengono retrocessi dalla A alla B Nils Mani, Reto Schmidiger e Thomas Tumler; promossi dalla C alla B Bonvin, Genoud, Hintermann, Kryenbuehl, Meillard e Rochat.Perde la squadra nazionale Markus Vogel, senza risultati in Coppa nella stagione 2015.Il veterano della squadra diventa Marc Berthod, classe 1983, mentre il più giovane è Marco Odermatt, classe 1997. Da notare Loic Meillard, classe 1996, che ha dominato i Mondiali Juniores di Hafjell con un argento in gigante, un oro in combinata, un bronzo in superg e un 'legno' in slalom, ed è il più giovane della top10 generale di Coppa Europa.Infine nuovo ingresso in squadra C di Ian Gut, classe 1995, fratello minore di Lara.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (3): Lara Gut, ... (continua)

[ 31/03/2015 ] - CN Svizzera: Dominique Gisin saluta con due titoli
Una bella carriera meritava una chiusura così: Dominique Gisin saluta lo sci agonistico conquistando due titoli nazionali, uno in discesa e l'altro in gigante, nell'ultima gara da atleta.I Campionati Nazionali elvetici, in programma settimana scorsa da mercoledì a domenica a St.Moritz, hanno visto Dominique tra le protagoniste assolute. La Gisin ha cominciato vincendo la libera nel primo giorno di gare, davanti a Denise Feierabend (+1.95) e Wendy Holdener (+2.30), ha poi fatto il miglior tempo nella discesa FIS valevole come manche veloce della combinata (terzo tempo complessivo alle spalle di Feierabend e Holdener), e nell'ultimo giorno ha vinto il suo secondo titolo assoluto battendo Wendy Holdener (+0.41) e Simone Wild (+0.54)."Non è stato facile trattenere l'emozione prima della seconda manche del gigante - ha dichiarato Dominique - Ho dato fondo alle mie riserve d'energia e sono orgogliosa di chiudere con una vittoria"Feierabend e Holdener sono tra le protagoniste anche dello slalom, con Wendy a 34 centesimi da Denise e Michelle Gisin decisamente staccata a +1.67.La Holdener è salita sul podio in tutte le gare di questi Nazionali, una competizione cui la giovane classe 1993 tiene moltissimo, avendo già conquistato 13 podi nelle ultime 4 stagioni. Ottimo momento anche per la Feierabend con due titoli (slalom, combinata) e un argento (discesa). In Coppa il suo miglior risultato dello scorso inverno è stato l'11/o posto a Bansko in combinata.In campo maschile, in discesa, vince Mauro Caviezel, già vincitore del titolo in superg nel 2011 e 2014, davanti a Beat Feuz (+0.35) e Patrick Kueng (+0.41), insieme sul podio come nella discesa Mondiale di Vail, a febbraio. In gigante si ripete Thomas Tumler, vincitore un anno fa nella stessa specialità e nel 2012 in superg, davanti a Justin Murisier e Manuel Pleisch.In slalom titolo a Luca Aerni davanti a Marci Gini (+0.17) e Gino Caviezel (+0.46).Da notare la vittoria di Loic Meillard in combinata, davanti a Mauro (+0.06) ... (continua)

[ 20/03/2015 ] - Meribel:Svizzera vince Team Event, Italia solo 4/a
Niente podio per l'Italia nel parallelo a squadre alle finali di coppa del mondo sulle nevi di Meribel. Il successo va alla Svizzera con il sestetto composto da Chable/Gisin/Holdener/Caviezel/Murisier/Schmidiger che ha battuto in finale la Svezia  (Hector/Swenn-Larsson/Wikstroem/Hargin/Lahdenperae/Myhrer).Sul terzo gradino del podio sale l'Austria (Brem/Thalmann/Noesig/Schoerghofer) che a causa dell'esiguo numero di squadre iscritte (solo 7), come testa di serie nr. 1, si è ritrovata automaticamente in semifinale. Qui ha affrontato l'Italia che ha schierato fra quarti di finale, semifinale e finale per il 3/o-4/o posto Chiara Costazza, Irene Curtoni, Roberto Nani, Giuliano Razzoli e un positivo Simon Maurberger, sorpresa di giornata che ha vinto entrambe le manches in cui è stato impiegato.Dopo un agevole quarto di finale contro la Slovenia, la squadra azzurra ha ceduto con l'onore delle armi alla Svizzera in semifinale, con Razzoli sconfitto di un solo centesimo da Justin Murisier nella manche decisiva. La Svezia ha, invece, superato nei quarti la Francia, quindi in semifinale l'Austria. Nell'altro quarto la Svizzera aveva eliminato prima la Germania, quindi proprio l'Italia prima di andare a conquistare il successo finale.Ora il programma delle finali prosegue con le gare individuali: domani, sabato 21 marzo, è in programma lo slalom femminile alle ore 09.00 e 11.30 con Chiara Costazza e Manuela Moelgg e il gigante maschile (ore 10.00 e 12.30) con Roberto Nani, Florian Eisath, Davide Simoncelli e Giovanni Borsotti.       (continua)

[ 14/03/2015 ] - Finali 2015 a Meribel: tutte le atlete qualificate
Con le gare di Are si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a Meribel.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Mondiale; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutti le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Frida Hansdotter, Tina Maze, Kathrin Zettel, Sarka Strachova, Maria Pietilae-Holmner, Wendy Holdener, Veronika Zuzulova Velez, Nina Loeseth, Nicole Hosp, Marie-Michele Gagnong, Michaela Kirchgasser, Bernadette Schild, Carmen Thalmann, Michelle Gisin, Chiara Costazza, Nastasia Noens, Erin Mielzynski, Anna Swenn-Larsson, Lena Duerr, Laurie Mougel, Resi Stiegler, Charlotta Saefvenberg, Emelie Wikstroem, Manuela MoelggSi aggiungono la campionessa del mondo juniores Paula Moltzan + le atlete over 500 non comprese: Tina Weirather, Lizi Goergl, Viktoria Rebensburg, Lara Gut, Lindsey Vonn, Anna FenningerIn coppa di slalom Shiffrin ha 579 punti, Hansdotter 489, Maze 389, Zettel 332, Strachova 331.Gigante femminile: Anna Fenninger, Eva-Maria Brem, Mikaela Shiffrin, Sara Hector, Federica Brignone, Kathrin Zettel, Tina Maze, Nadia Fanchini, Viktoria Rebensburg, Tina Weirather, Ragnhild Mowinckel, Maria Pietilae-Holmner, Irene Curtoni, Jessica Lindell-Vikarby, Marie-Pier Prefontaine, Nina Loeseth, Manuela Moelgg, Frida Hansdotter, Tessa Worley, Michaela Kirchasser, Lara Gut, Lizi Goergl, Dominique Gisin, Marta Bassino, Ana Drev.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Nina Ortlieb + le atlete over 500 punti non comprese: Nicole Hosp, Lindsey VonnIn coppa di gigante Fenninger 442 punti, Brem 356, Shiffrin 321, Hector 279, Brignone 237, Zettel 230.superg femminile: Lindsey Vonn, Anna Fenninger, Tina Maze, Lara Gut, Corenelia Huetter, Lizi Goergl, Nicole Hosp, Tina Weirather, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Nadia Fanchini, Kasja ... (continua)

[ 02/03/2015 ] - Fantaski Stats - Bansko - superg femminile
24/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 7 superg della stagione 6/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Weirather T. : 3) Merighetti D. 2009: 1) Kildow L.C. : 2) Suter F. : 3) Maze T. plurivincitrici in Bansko: Anna Fenninger (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 12/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 38/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 17/o in superg 206/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 48/a in superg per Tina Maze è il 77/o podio della carriera, il 15/o in superg per Lindsey C. Kildow Vonn è il 110/o podio della carriera, il 36/o in superg la migliore azzurra è Elena Curtoni, 5/a in 1.15.15, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 228; Italia 127; Slovenia 100; U.S.A. 94; Svizzera 60; Germania 46; Liechtenstein 36; Canada 15; Spagna 12; Repubblica Ceca 3; Francia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.11 [#18] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.19 [#30] - 1981 ; Marta Bassino (ITA) pos.25 [#51] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Elena Curtoni (ITA)[pos.5], Michaela Wenig (GER)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Federica Brignone (ITA)[pos.15], Marta Bassino (ITA)[pos.25], Wendy Holdener (SUI)[pos.27], Romane Miradoli (FRA)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Daniela Merighetti (2012); 5/o Elena Curtoni (2015); Dominique Gisin (SUI) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Val d Isere 2014; classifica di superg dopo Bansko (top5): 1) Anna Fenninger (372) 2) Lindsey C. Kildow Vonn ... (continua)

[ 01/03/2015 ] - Fantaski Stats - Bansko - superk femminile
23/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 1 superk della stagione 5/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitrici in Bansko: Lindsey C. Kildow Vonn (2); 11/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 1/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1992/1993: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 37/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 1/o in superk 205/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 10/a in superk per Tina Maze è il 76/o podio della carriera, il 6/o in superk per Kathrin Zettel è il 50/o podio della carriera, il 5/o in superk la migliore azzurra è Francesca Marsaglia, 10/a in 2.07.42, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 55 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 252; Svizzera 109; Slovenia 103; Francia 90; Italia 55; Canada 45; U.S.A. 41; Repubblica Ceca 7; Australia 6; Serbia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.14 [#1] - 1981 ; Greta Small (AUS) pos.25 [#27] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Margot Bailet (FRA)[pos.4], Romane Miradoli (FRA)[pos.9], Vanja Brodnik (SLO)[pos.16], Greta Small (AUS)[pos.25], Nevena Ignjatovic (SRB)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Dominique Gisin (SUI)[pos.6], Wendy Holdener (SUI)[pos.7], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.10], Cornelia Huetter (AUT)[pos.19], Mirjam Puchner (AUT)[pos.21], Ana Bucik (SLO)[pos.23], Klara Krizova (CZE)[pos.24], Jacqueline Wiles (USA)[pos.26], primi punti in carriera per: Greta Small (AUS); Nevena Ignjatovic (SRB); Johanna Schnarf (ITA) torna a punti in superk, l'ultima volta era stata a St.Moritz 2012; classifica generale dopo Bansko (top5): 1) Tina Maze (1065) 2) Anna Fenninger (1001) 3) Mikaela Shiffrin (750) 4) Lindsey C. Kildow ... (continua)

[ 01/03/2015 ] - Combinata Bansko: capolavoro Fenninger!
Nonostante la giornata odierna a Bansko non sia partita sotto i migliori auspici meteo, con continui rinvii e interruzioni causa nebbia, trionfa sulla pista intitolata a Marc Girardelli una splendida Anna Fenninger nell'unica combinata alpina della stagione. L'austriaca, già al comando dopo la prima manche di Super-g, si ricorda di aver fatto tanto slalom in gioventù, e, con una strepitosa parte alta dello slalom, disegnato dal suo allenatore, fa una seconda manche capolavoro, permettendosi di guadagnare addirittura sulla grande favorita odierna e campionessa mondiale in carica Tina Maze, comunque seconda a 39/100 dalla Fenninger. Riesce a salire sul podio un'ottima Zettel, staccata di 1"06 dalla compagna di squadra, mentre quarta una sorprendente Bailet, in grado di tenere a bada le rimonte di Gagnon e di una scatenata Holdener (autrice del miglior tempo di manche), rispettivamente quinta e settima. Non porta a termine la prova l'austriaca Hosp, una delle grandi favorite odierne, terza dopo il Super-g, ma con un grave errore in slalom che la mette fuori gioco. Grande rammarico per Federica Brignone, partita davvero alla grande in questo slalom ma uscita dopo aver fatto segnare un ottimo intermedio. Ma questa è la Federica che ci piace vedere, grintosa e determinata. Il talento ce l'ha e l'ha dimostrato anche oggi, e lavorando bene anche in velocità, potrà dire la sua anche in questa specialità già dalla prossima stagione. La migliore delle azzurre è Francesca Marsaglia che, nonostante un errore nel finale, riesce ad entrare nelle 10 a +2"36. Nelle 20 anche Schnarf, 15ma, e Curtoni 18ma. Apertissima più che mai la Coppa del Mondo generale che vede la Maze ancora in testa, ma con soli 64 pt su una Fenninger davvero in grande forma e che già da domani, col recupero del Super-g annullato ieri, proverà ad accorciare ancor più le distanze dalla slovena. (continua)

[ 22/02/2015 ] - Shiffrin domina a Maribor. Irene Curtoni 14/a
Quattro vittorie e un terzo posto nelle ultime 5 gare, Mondiali compresi: il 2015 dello slalom femminile è tutto all'insegna di Mikaela Shiffrin, che dopo il cambio dello staff tecnico ha ripreso a d essere l'atleta da battere nella specialità.Sotto la pioggia di Maribor l'americana vince il terzultimo slalom stagionale dominandolo con grande leggerezza ed estrema facilità. Già in testa dopo la prima manche, Mikaela ha controllato con tattica perfetta nella seconda, chiudendo con un margine di 1.03 su Veronika Velez Zuzulova. La slovacca vendica (in parte) il 'legno' Mondiale recuperando 6 posizioni, tornando sul podio dopo oltre due anni, mancava infatti dalla vittoria di Semmering 2012. Continua il buon momento anche Sarka Strachova (bronzo a Beaver Creek), bene anche Nina Loeseth 4/a e la tedesca Lena Duerr 5/a con il pettorale 27.Seconda manche con poche luci per le azzurre: la migliore è Irene Curtoni che scia un'ottima seconda manche (4/o miglior tempo) e risale dalle 23/a alla 14/a posizione, mentre è deludente la seconda manche di Chiara Costazza che dalla 7/a scivola alle 16/a posizione.A punti anche Manuela Moelgg 19/a, mentre non si erano qualificate Sabrina Fanchini, Federica Brignone e la debuttante Federica Sosio. Nicole Agnelli è uscita nella prima frazione.Tappa casalinga da dimenticare per Tina Maze, che ha inforcato nella manche decisiva con 1 seconda da recuperare sulla Shiffrin: 0 punti in due gare per la slovena, che vede assottigliato a 84 punti il suo margine di vantaggio sulla Fenninger.Gara sottotono anche per la (ex) leader di specialità Frida Hansdotter, oggi 9/a, che viene sorpassata dalla Shiffrin, ora avanti di 30 punti.Chiudono la top10 Wendy Holdener 6/a, Kathrin Zettel 7/a, Bernadette Schild 8/a e Charlotta Saefvenberg 10/a. Da notare l'11/o tempo dell'elvetica Charlotte Chable, classe 1994, pettorale n.43, per la prima volta a punti in Coppa del MondoIl circuito femminile si sposta ora a Bansko, in Bulgaria, dove tra venerdì e ... (continua)

[ 14/02/2015 ] - Vail 2015:Shiffrin al comando dello slalom iridato
La statunitense Mikaela Shiffrin ritrova il suo fluido magico è chiude al comando la prima manche dello slalom speciale femminile ai mondiali di Vail-Beaver Creek. La padrona di casa in tutti i sensi, visto che lei è di Vail, conclude con il tempo di 50"07 sfruttando anche il pettorale nr. 2 su un fondo pista non barrato per scelta alquanto discutibile del direttore di gara Atle Skaardal. Alle spalle della giovane campionessa del mondo uscente troviamo l'avversaria di quest'anno, la svedese Frida Hansdotter staccata di 40 centesimi e una ex campionessa del mondo come la ceka Sarka Strachova a 42 centesimi. Leggermente più attardata (+0.77) la prima delle austriache, Mikaela Kirchgasser a precedere Tina Maze. La slovena è apparsa un po' troppo statica ed accusa un pesante distacco dalla Shiffrin, 85 centesimi, non facili da recuperare su un pendio come questo. Seguono la canadese Erin Mielzynsk,i l'austriaca Carmen Thalmann, la svizzera Wendy Holdener, Kathrin Zettel e Veronika Zuzulova a chiudere il lotto delle top10.Brutta manche per Chiara Costazza. La poliziotta della Val di Fassa commette un errore appena uscita dal cancelletto e poi uno grave sul piano  che pregiudicano il proseguo della sua gara chiudendo con oltre due secondi di ritardo (22/a +2.34) dalla Shiffrin.  Buona prima parte di gara di Federica Brignone che poi si è spenta un po' nel tratto finale concludendo anche lei oltre la ventesima piazza (28/a) +2.83. Senza errori ma tagliando troppo sul palo Manuela Moelgg fa peggio delle sue due compagne di squadra e chiude con oltre 3 secondi (+3.06) fuori dalle trenta. Si partiva sulla Birds of Prey, a destra del "Golden Eagle" sul ripido, poi dopo spianava molto. Disegno con porte a 10 metri, ritmico con molte diagonali con pista non barrata.Seconda manche in programma alle ore 14.15 locali, le 22.15 in Italia (diretta su Raisport2 ed Eurosport1). (continua)

[ 26/01/2015 ] - Le 9 elvetiche convocate per Vail 2015
La federsci elvetica Swiss Ski ha diramato le convocazioni ufficiali per la squadra femminile che parteciperà ai Mondiali 2015 di Vail/Beaver Creek.Nove le atlete scelte: Marianne Abderhalden, Charlotte Chable, Dominique Gisin, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja Jnglin-Kamer, Priska Nufer e Fabienne Suter.Di queste le due Gisin, Gut, Holdener, Jnglin-Kamer e Suter hanno soddisfatto i criteri ufficiali di qualifica. Abderhalden è stata scelta grazie all'8/o tempo in Isere, mentre la Nufer è considerata una giovane di talento e può vantare 8 risultati nelle top30, in superg, discesa e superk. Infine Charlotte Chable, classe 1994, gareggerà nella prova a squadre.Come noto la partecipazione di Dominique Gisin è tutt'altro che scontata: ha subito una frattura al piatto tibiale a Cortina, e le possibilità che guarisca in tempo per le prime prove cronometrate sono basse, ma è stata convocata in modo da provarci fino all'ultimo.  Pubblicazione di Swiss Alpin Ski Team. (continua)

[ 22/01/2015 ] - Coppa Europa: vince Holdener, S.Fanchini 4^
L'ultimo gigante di Zell am See, recupero di quello non disputato sulle nevi trentine di Andalo, fa gioire Wendy Holdener: la ventunenne elvetica s'impone in 1:42.03, quanto basta per precedere di 9/100 una Taina Barioz in ottima condizione, con l'austriaca Stephanie Brunner terza a 38/100.Sul podio, in realtà, era salita anche Marta Bassino, agganciando proprio il terzo gradino: la cuneese è stata tuttavia squalificata per un salto di porta. Così, il miglior risultato per l'Italia viene colto da una Sabrina Fanchini davvero in grande crescita che occupa la quarta posizione finale, oltretutto ad appena un centesimo dalla Brunner. Per la più giovane delle tre sorelle camune si tratta del secondo miglior risultato di sempre nel circuito continentale.In casa azzurra si segnala anche l'inserimento in 23^ piazza di Jole Galli, pettorale 58: fuori dalle trenta Martina Perruchon, Roberta Midali e Federica Sosio, mentre saltano nella seconda manche Valentina Cillara Rossi e Verena Gasslitter. In ogni caso, con i risultati odierni, a due gare dal termine, l'infortunata Karoline Pichler può dirsi certa d'aver matematicamente conquistato il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo. (continua)

[ 06/01/2015 ] - Coppa Europa: Pichler 2^ a Zinal
Due vittorie e tre secondi posti: lo score di Karoline Pichler nei giganti di Coppa Europa continua a rimanere impressionante. La ventenne di Monte San Pietro ha infatti chiuso alla piazza d'onore anche la prova di Zinal, prima gara del circuito continentale al femminile del 2015: vittoria per l'austriaca Ricarda Haaser, che chiude in 2:22.43, che precede l'azzurra di 66/100. Terzo gradino del podio per la francese Morane Sandraz a 1.69: tutte e tre le atlete confermano il risultato della prima manche, mentre l'elvetica Wendy Holdener si migliora sensibilmente e scala otto posizioni fino a chiudere quarta, subito davanti all'altra transalpina Marion Bertrand.In rimonta nella seconda manche anche Marta Bassino, dodicesima al traguardo, mentre perde qualche posizione Valentina Cillara Rossi, comunque quattordicesima; a punti anche Jasmine Fiorano (23^) e Nicole Agnelli (25^), con Jole Galli 38^ e Verena Gasslitter oltre la quarantesima posizione. Sabrina Fanchini ed Anna Hofer non terminano le proprie gare.La Pichler conferma la leadership tanto della classifica generale, quanto di quella di specialità, pur con un sensibile "accorciamento" della Haaser; domani si rinnoverà il duello tra la ventunenne di Maurach e la poliziotta di Nova Ponente in un altro gigante. (continua)

[ 05/01/2015 ] - Chiara Costazza torna nel primo gruppo in slalom
(da fisi.org) Con la seconda vittoria consecutiva ottenuta a Zagabria, Mikaela Shiffrin consolida la sua leadership in vetta alla start list di slalom in Coppa del mondo. L'americana precede le svedesi Frida Hansdotter e Maria Pietilae-Holmner. Quarta Tina Maze, chiudono il primo minigruppo di merito Kathrin Zettel, Sarka Strachova e Nicole Hosp.Notizie positive in casa Italia, con Chiara Costazza che rientra nel primo gruppo grazie ai buoni risultati di questo primo scorcio di stagione fra i quali il sesto posto di Are e l'ottavo di Zagabria. Era dal lontano 2008 che la poliziotta trentina non faceva parte delle quindici migliori specialiste dei pali stretti."Sono finalmente tornata giovane - racconta una scherzosa Chiara, che come "premio" si allenerà sulle nevi di casa a Pozza di Fassa nel weekend con la stessa Shiffrin -. Scherzi a parte, ho faticato per tanti anni per tornare al vertice, però alla fine ce l'ho fatta. Adesso è importante rimanerci in questo primo gruppo, a Zagabria ho commesso due errori gravi ma ho reagito nel modo giusto. Sto acquisendo fiducia, anche negli allenamenti riesco a fare qualcosa di molto buono". Recupera posizioni importanti anche Irene Curtoni, tornata in secondo gruppo, mentre Manuela Moelgg ne è appena fuori.Il quadro completo della situazione:     World Cup start list SL femminile:1 SHIFFRIN Mikaela  USA     688                     2 HANSDOTTER Frida  SWE     586                 3 PIETILAE-HOLMNER Maria  SWE 399                 4 MAZE Tina      SLO     384     5 ZETTEL Kathrin  AUT     370                     6 STRACHOVA Sarka  CZE     280                 7 HOSP Nicole      AUT     267     8 GAGNON Marie-Michele      CAN 262     9 HOLDENER Wendy      SUI 233     10 SCHILD Marlies      AUT 232                         11 LOESETH Nina      NOR     205                     12 KIRCHGASSER Michaela      AUT 195     13 SWENN-LARSSON Anna      SWE 182                         14 SCHILD Bernadette      AUT 178                         15 ... (continua)

[ 29/12/2014 ] - Fantaski Stats - Kuehtai - slalom femminile
13/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 slalom della stagione 2/a gara femminile in Kuehtai dalla stagione 1992/1993 11/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 10/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 16; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 19/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 14/o in slalom 102/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 20/a in slalom per Sarka Zahrobska Strachova è il 10/o podio della carriera, il 10/o in slalom per Wendy Holdener è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 20/a in 1.46.95, pettorale #30 l'Italia ha conquistato 11 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 152; Svezia 131; U.S.A. 104; Svizzera 100; Repubblica Ceca 80; Francia 53; Slovenia 40; Canada 21; Slovacchia 13; Italia 11; Germania 8; Julia Dygruber (AUT) è partita con il pettorale 38 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.6 [#7] - 1983 ; Nicole Hosp (AUT) pos.7 [#5] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#2] - 1995 ; Petra Vlhova (SVK) pos.18 [#32] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Julia Dygruber (AUT)[pos.14], Candace Crawford (CAN)[pos.25], Rahel Kopp (SUI)[pos.26],; primi punti in carriera per: Julia Dygruber (AUT); Candace Crawford (CAN); Rahel Kopp (SUI); la somma dei pettorali dei top10 è 74. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 108 . Petra Vlhova (SVK) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Semmering 2012; classifica di slalom dopo Kuehtai (top5): 1) Frida Hansdotter (270) 2) Tina Maze (249) 3) Maria Pietilae-Holmner (245) 4) Mikaela Shiffrin (219) 5) Sarka Zahrobska Strachova (182) classifica generale dopo Kuehtai (top5): 1) Tina Maze (732) 2) Anna Fenninger (487) 3) Mikaela Shiffrin ... (continua)

[ 29/12/2014 ] - Shiffrin: "in slalom sto tornando al mio livello"
"E' uno splendido regalo per tutta la squadra, oggi è stato divertente. Magari non ho ancora ritrovato tutta la sicurezza che avevo, ma tra ieri e oggi è andata molto bene, devo dire che adoro questa pista!" Con queste parole Mikaela Shiffrin ha commentato ai microfoni della ORF il suo 11/o successo in Coppa del Mondo, poi nella conferenza stampa post gara ha aggiunto: "credo che la mia seconda manche sia stata una delle migliori che abbia mai fatto, non ho sentito la pressione. Gli allenatori mi hanno detto che il fondo teneva e tutto ha funzionato bene, materiali compresi. Sono felice perchè in slalom mi sento tornata al livello in cui ero, ma in ogni caso devo continuare a lavorare sodo perchè la competizione è alta."Felicissima al traguardo anche Sarka Zahrobska, ora signora Strachova, che dopo essere stata tra le protagoniste assolute della specialità qualche anno fa, ha lottato contro un tumore, e finalmente oggi è tornata sul podio dopo 5 anni: "Non vedevo l'ora di tornare sul podio, qualcosa dentro mi diceva che avrei dovuto continuare a lottare e penso di aver preso la decisione giusta. Momenti come questo sono impagabili e bellissimi. E' davvero un giorno grandioso e molto atteso, che significa tanto per me."Ritrova il podio anche la 21enne elvetica Wendy Holdener: "il risultato odierno mi toglie un po' di peso dalle spalle, è una sensazione magnifica quando spingi al massimo e tutto va per il meglio come oggi. Ora so che posso ancora puntare al podio." (continua)

[ 29/12/2014 ] - Mikaela Shiffrin torna a vincere a Kuethai
Dopo aver ritrovato il podio in gigante nella prova di ieri, oggi l'americana Mikaela Shiffrin torna alla vittoria in slalom, la specialità che l'ha consacrata campionessa mondiale e olimpica, sull'inedita pista "Hohe Mut" di Kuethai, in Tirolo.Dimostrazione di potenza, leggerezza e intelligenza tattica sia nella prima e ancor più nella seconda manche, e vittoria senza appelli con 8 decimi di distacco sulla ceca Sarka Strachova.Quarto slalom stagionale e quarta diversa vincitrice, lo slalom femminile regala emozioni, e in ottica Mondiale sono tante le protagoniste che ambiranno alle medaglie.Sugli altri gradini del podio un gradito doppio ritorno: Sarka Strachova e Wendy Holdener, staccate di 80 e 92 centesimi rispettivamente, entrambe del secondo gruppo di merito. La ceca torna sul podio dopo 5 anni, mancava infatti da Aspen 2009, nell'anno solare in cui vinse l'oro ai Mondiali della Val d'Isere; nel mezzo, come noto, una delicata operazione nell'estate 2012 per rimuovere un tumore alla ghiandola pituitaria, e un lento, ma costante, ritorno ai vertici. Ritrova la gioia del podio anche la svizzera Wendy Holdener, grazie al secondo miglior tempo di manche, il secondo in carriera dopo quello conquistato a Ofterschwang 2013.Ai piedi del podio rimane Frida Hansdotter, regolarissima ai piani alti delle classifiche, negli ultimi 8 slalom non ha mai fatto peggio del quarto posto, e infatti è ancora leader della classifica di specialità con 270 punti, 21 in più di Tina Maze.La slovena, dopo una buona prima manche in cui era seconda a 2 decimi dalla Shiffrin, non trova la leggerezza nella seconda e chiude 6/a con il 18/o tempo di manche, incrementando di 40 punti in classifica generale su Anna Fenninger.Completano la top10 il 5/o posto di Maria Pietilae-Holmner, il 7/o di Nicole Hosp, 8/o di Kathrin Zettel, 9/o di Anna Swenn-Larsson e 10/o di Michele Gisin. Giornata di gloria per le austriache che piazzano sei atleti nelle prime 14, compresa Julia Dygruber, 11/a e per la ... (continua)

[ 29/12/2014 ] - Shiffrin in testa allo slalom Kuehtai.Azzurre male
L'americana Mikaela Shiffrin guida la prima manche dello slalom speciale di Kuethai, in Tirolo, con 15 centesimi di vantaggio sulla slovena Tina Maze. Come ad Aspen un mese fa e a Lenzerheide nel marzo scorso, l'americanina si trova davanti a tutte dopo la prima frazione, ma è proprio dalle Finali 2014 che la campionessa olimpica non trova la vittoria nella specialità che le ha regalato medaglie e successi.Alle sue spalle c'è Tina Maze, ancora una volta in palla tra i pali stretti, e la ceca Sarka Strachova a 25 centesimi, brava ad inserirsi tra le migliori con il pettorale n.13. Stava andando fortissimo anche la slovacca Velez-Zuzulova, che aveva 4 decimi di vantaggio all'ultimo intermedio, uscendo poi a pochissime porte dal traguardo.Completano la top10 Marie-Michele Gagnong (al traguardo c'era il fidanzato Travis Ganong, vincitore ieri a S.Caterina), Frida Hansdotter, Wendy Holdener, Maria Pietilae-Holmner, Kathrin Zettel, Anna Swenn-Larsson e Michaela Kirchgasser, staccata di 93 centesimi.Male le azzurre, generalmente molto lente pur in assenza di gravi errori, come Irene Curtoni che dopo due intermedi discreti accusa 1.3 secondi negli ultimi 20 di manche, chiudendo 27/a.Si qualificano anche Chiara Costazza 12/a, partita bene ma sbagliando subito dopo, e Federica Brignone, che con il n.42 è l'unica a poter dire di aver fatto una bella manche, chiudendo 22/a a +2.56.Fuori dalle top30 Manuela Moelgg 34/a e Nicole Agnelli 40/a, mentre non è partita Sarah Pardeller debilitata dall'influenza.Seconda manche alle 13.00. (continua)

[ 13/12/2014 ] - Festa Svedese con Pietilae-Holmner.Costazza 6/a
Quei pochi minuti prima di salire sul podio, il tempo di sistemarsi la fascetta o il cappellino, magari ritoccare il trucco, il tempo di ripensare alla gara appena conclusa e magari realizzare davvero il risultato. In quel breve lasso di tempo la telecamera ruba l'inquadratura di una lacrima: la svedese  Maria Pietilae-Holmner torna dopo quattro anni sul gradino più alto del podio, mancava dalla stagione 2010/2011 (vittoria in slalom ad Aspen e in parallelo a Monaco), nel mezzo un crociato saltato del ginocchio sinistro, e tantissimo lavoro per tornare al vertice.Oggi Maria è profeta in patria, è la prima svedese a vincere sulla Olympia di Are, intepretando al meglio le due manche tracciate dal canadese Pollock e dall'austriaco Burgler, e tenendo a bada nella seconda il tentativo di Tina Maze di cogliere la 27/a vittoria, riuscendoci per 6 centesimi.  Su un fondo duro e ben preparato le due  tracciature non presentano grandi difficoltà, fatta eccezione per una figura a metà pista nella prima, e una serie di porte molto angolate sul muretto finale della seconda; ne escono due manche comunque interessanti dove il trio in testa alla prima viene confermato nella seconda: ecco che Frida Hansdotter, 29 anni proprio oggi, coglie il 13/o podio della carriera tra i pali stretti, per la prima volta sul terzo gradino, e conferma la sua regolarità in questa specialità. Tre gare e tre podi per la bella svedese, per un totale di 220 punti, ma Tina Maze è lì lì a 209 e Maria Pietilae-Holmner a 200, le tre saranno certamente protagoniste anche nelle prossime gare.Tre gare e tre vincitrice diverse in slalom, e la classifica generale che parla sempre più sloveno, con Tina a 560 punti e Anna Fenninger indietro di 260.Ai piedi del podio rimane, per soli due centesimi, Mikaela Shiffrin, tornata (nella seconda manche) quella della scorsa stagione,  una manche che ridà fiducia all'americanina, ma ancora non basta per salire sul podio.Con Kirchgasser, Costazza e Thalmann il distacco ... (continua)

[ 13/12/2014 ] - Are: Maria Pietilae-Holmner guida la prima manche
La padrona di casa Maria Pietilae-Holmner ha chiuso con il miglior tempo, in 51"81, la prima manche dello slalom femminile di Are, con 22 centesimi su Tina Maze e 43 sulla connazionale Frida Hansdotter. Alle due si aggiunge con il 10/o tempo Anna Swenn-Larsson per un terzetto di atlete svedesi che vuole far bene sulle nevi di casa.Uno slalom piuttosto facile, con la partenza posta dopo il muro iniziale del gigante, con un cambio di direzione e una doppia nella parte centrale, unico punto che ha creato qualche difficoltà e che è costato la gara a Nicole Hosp, vincitrice ad Aspen, e a Nina Loeseth, e dove han pasticciato Zettel e Shiffrin.Quarto tempo a un centesimo dal podio provvisorio per la svizzera Wendy Holdener, poi Carmen Thalmann, pettorale 22 e migliore tra le austriache, seguono Mikaela Shiffrin, Marie-Michele Gagnon e Chiara Costazza. La trentina è partita all'attacco e al primo intermedio era davanti a tutte, subito dopo h a commesso un errore e ha rallentato la sua azione, accusando complessivamente 61 centesimi.Molto bene anche Manuela Moelgg 17/a a +1.64 con il pettorale 52 e Irene Curtoni 29/a a +2.15. Per 5 centesimi non si qualifica Sarah Pardeller 31/a, mentre esce Federica Brignone che però stava facendo segnare intermedi per lei interessanti.Seconda manche in programma alle 12.30, diretta RaiSport 1, Eurosport.  (continua)

[ 05/12/2014 ] - Nor-Am Colorado: vittorie per Larsson e Hector
Svezia sugli scudi nell'ultima gara delle tappe di Copper Mountain e Aspen valide per circuito Nor-Am: nello slalom maschile vittoria per Markus Larsson, miglior tempo nella prima manche e secondo miglior tempo nella seconda, un dominio che si riflette sul +1.10 rifilato al norvegese Espen Lysdahl. Terzo il nordamericano classe 1994 Aj Ginnis, miglior tempo nella seconda.In pista per l'Italia il solo Giulio Bosca 18/o a +4.10, mentre Roberto Nani, in gara ieri, oggi non ha preso il via.Nella gara femminile vince la svedese Sara Hector in 2:07.15, 11 centesimi meno della vincitrice di ieri, Ana Drev, terza e quarta posizione conquistate, come ieri, dalle transalpine Coralie Frasse Sombet ed Estelle Alphan. Quinto tempo per Marie-Michele Gagnog con quasi un secondo di ritardo, seguono Wendy Holdener, Taina Barioz, Marie-Pier Prefontaine, Lena Duerr, Mikaela Tommy ed Emi Hasegawa.Non ci sono azzurre in gara, essendo le slalomgigantiste rientrare in patria. (continua)

[ 04/12/2014 ] - Nor-Am Colorado: vittorie per Haugen e Drev
Terzo giorno di gare Nor-Am in Colorado tra Copper Mountain e Aspen: nel primo slalom maschile della stagione vittoria per il norvegese Leif Kristian Haugen che chiude le due manche in 1:58.01, 6 centesimi davanti al tedesco Linus Strasser e 23 sullo statunitense Michael Ankeny. Numerosi i protagonisti del Circo Bianco presenti: Markus Larsson è 4/o, Krystof Kryzl 5/o, Espen Lysdahl 6/o, Trevor Philp 7/o, Erik Read 8/o, Mattias Hargin 9/o e Nolan Kasper 10/o (ma era primo al termine della prima manche).Per gli azzurri: Roberto Nani è 12/o a +1.96, mentre Giovanni Borsotti, vincitore dei primi due giganti del circuito. è 14/o a +2.20, mentre Giulio Bosca è 22/o a +4.47.Domani in programma un secondo slalom che chiude la tappa di Copper Mountain.Le ragazze hanno invece raggiunto Aspen per i primi due giganti del circuito femminile: vittoria per la slovena Ana Drev in 2.01:52 (6 punti FIS), davanti alla elvetica Wendy Holdener e alle francesi Frasse Sombet, Estelle Alphand (figlia del grande Lucio) e Taina Barioz.Completano la top10 Simona Hoesl, Valerie Grenier (canadese, prima nordamericana al traguardo), Lena Duerr, Katarina Lavtar e Marie-Pier Prefontaine. Seguono alcune protagoniste dei pali stretti come Anna Swenn-Larsson (che mantiene il primo posto del circuito grazie ai punti dello slalom), Michelle Gisin e Nathalie Eklun1d.Non c'erano azzurre in gara.Domani in programma il secondo gigante che chiude la tappa. (continua)

[ 07/11/2014 ] - Quattordici svizzeri per Levi, c'è la Holdener
Sarà composta da quattordici atleti la spedizione della Svizzera sulle nevi lapponi di Levi ,per il primo slalom speciale della stagione femminile e maschile di coppa del mondo..Sono 4 donne e 9 uomini gli slalomisti convocati per questa trasferta. In campo femminile gareggeranno Denise Feierabend, Nadja Vogel, Michelle Gisin e Wendy Holdener. Quest'ultima, reduce da un infortunio alla spalla, ha ricevuto l'ok dai medici per partecipare alla prova di coppa. In campo maschile sono solo in due ad aver il posto garantito in gara, precisamente Reto Schmidiger e Daniel Yule. Gli altri sette convocati, Luca Aerni, Anthony Bonvin, Marc Gini, Justin Murisier, Bernhard Niederberger, Markus Vogel e Ramon Zehnhausern si dovranno disputare i cinque pettorali di partenza a disposizione della squadra elvetica per questa prova. (continua)

[ 18/10/2014 ] - I 13 Svizzeri per Soelden
La federsci elvetica Swiss-ski ha annunciato i 13 atleti che prenderanno il via alla tappa inaugurale di Soelden.I 7 ragazzi convocati dal DT Thomas Stauffer sono: Gino Caviezel, Carlo Janka, Sandro Jenal, Justin Murisier, Manuel Pleisch, Ramon Zenhaeusern ed Elia ZurbriggenLe 6 ragazze convocate dal DT Hans Flatscher sono: Andrea Ellenberger, Dominique Gisin, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener e Fabienne Suter.Lara Gut è alla sesta partecipazione sul Rettenbach, e ha già conquistato 167 punti in 4 risultati utili, compresa la vittoria dello scorso anno, per 84 centesimi su Kathrin Zettel. (continua)

[ 14/09/2014 ] - SAC: vincono Dopfer e Marmottan.Fuori gli azzurri
Si completa con due slalom SAC e due FIS la tappa di Ushuaia del circuito South American Cup. Sulle nevi del Cerro Castor il tedesco Fritz Dopfer vince lo slalom maschile SAC davanti al connazionale Philipp Schmid e allo svizzero Marc Gini. Tanti i francesi, svizzeri e tedeschi al via, tanto che il vincitore fa segnare 6 punti FIS.L'argentino Sebastiano Gastaldi è solo 25/o ma mantiene la leadership sia della classifica generale di SAC che di quella di specialità.Fuori nella prima manche Alex Zingerle, nella seconda gli altri due azzurri in gara, Borsotti e Nani.Nella gara FIS di venerdì vittoria per Marc Gini davanti ai tedeschi Schmid e Strasser. Alex Zingerle è 10/o a +2.23, mentre Nani e Borsotti non hanno preso il via.Anche tra le ragazze la vittoria è andata ad una protogonista del massimo circuito: la francese Anemone Marmottan ha superato di 17 centesimi la connazionale Laurie Mougel, 28 meglio della francese Michelle Gisin. Ai primi 9 posti solo francesi ed elvetiche: quarta Wendy Holdener, seguono Nadja Vogel, Adeline Baud, Denise Feierabend, Coralie Frasse Sombet e Jasmina Suter.Decimo tempo per la cilena Noelle Barahona, leader in classifica generale e seconda in quella di specialità.Risultato simile nello slalom FIS: vittoria per Anemone Marmottan davanti a Gisin e Holdener.Ora il circuito South American Cup si sposta in Cile, a El Colorado, per la tappa finale: in programma due discese, due superg e una superk.  Pubblicazione di Marc Gini.  (continua)

[ 12/09/2014 ] - CN Argentina: Matteo Marsaglia 3/o in gigante
Seconda giornata di gare al Cerro Castor, Ushuaia, con due giganti valevoli non per il circuito South American Cup ma esclusivamente come Campionati Nazionali Argentini.Rispetto a ieri, quando molti team hanno lamentato condizioni troppo pericolose e qualcuno ha preferito non rischiare, la neve e il tempo hanno permesso la regolarità della gara.Tanti i protagonisti del Circo Bianco al cancelletto: miglior tempo per lo svizzero Justin Murisier (8 punti FIS), per 37 centesimi davanti all'austriaco Philipp Schoerghofer e 42 sull'azzurro Matteo Marsaglia, che ha realizzato il miglior tempo nella seconda manche.Seguono il norvegese Kilde, l'austriaco Kriechmayr vincitore ieri, e il secondo azzurro in classifica, Mattia Casse, secondo ieri. Bene anche Alex Zingerle, 8/o, mentre era assente oggi Giovanni Borsotti, che ha preferito riposare per essere presente nello slalom di oggi, al quale parteciperà anche Zingerle, mentre Roberto Nani deciderà all'ultimo."Ci stiamo avvicinando alla fine di questo raduno - spiega dal Sudamerica il responsabile Raimund Plancker all'Ufficio Stampa FISI - Finora le cose sono andate abbastanza bene, i ragazzi hanno avuto modo di allenarsi in più discipline fra slalom, gigante e supergigante nonostante qualche giorno di brutto tempo che occorre sempre mettere in conto. Ci rimangono ancora tre o quattro giorni per rifinire il lavoro, il 17 settembre torneremo in Italia mentre Matteo Marsaglia e Mattia Casse si uniranno ai velocisti per ulteriori sette giorni di allenamento".Titolo nazionale a Cristian Javier Simari Birkner con il 16/o tempo, davanti a Sebastiano Gastaldi e al 17enne Tomas Birkner De Miguel (23/o tempo totale); per Cristian è il dodicesimo titolo nazionale in gigante.Tra le ragazze miglior tempo per la francese Marion Bertrand (8 punti FIS) che si mette alle spalle 4 atlete elvetiche: Wendy Holdener, Denise Feierabend, Jasmina Suter (vincitrice ieri in SAC) e Michelle gisin. Sesto tempo per Sarka Strachova, 7/o per Nadja ... (continua)

[ 11/09/2014 ] - SAC a Ushuaia: Mattia Casse 2/o in gigante
I gigantisti azzurri in allenamento a Ushuaia riassaporano il clima di gara: ieri erano in programma al Cerro Castor due giganti valevoli per il circuito South American Cup, valevoli anche come gare per i Nazionali Argentini.Ottimo secondo posto per Mattia "Casselot" Casse, staccato di +1.03 dall'austriaco Vincent Kriechmayr, e davanti all'elvetico Justin Murisier. Molti i protagonisti del Circo Bianco in gara: 4/o tempo per lo sloveno Zan Kranjec, 5/o per l'austriaco Marcel Mathis, 6/o il connazionale Patrick Schweiger, 7/o tempo per il secondo azzurro al traguardo, Alex Zingerle.Giovanni Borsotti è 12/o a quasi 3 secondi dal vincitore, mentre Matteo Marsaglia non ha chiuso la seconda manche.Tra le ragazze vittoria per la 19enne Jasmina Suter per 22 centesimi su Sarka Strachova, ex signorina Zahrobska, l'unica ad inserirsi nel dominio elvetico: Wendy Holdener, Denise Feierabend, Michelle Gisin, Nadja Vogel si sono spartite i primi 6 posti.  Pubblicazione di Ski Junior Argentina.  (continua)

[ 24/04/2014 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2014/2015
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato oggi la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2014/2015.Nelle ultime settimane lo staff tecnico elvetico è stato parzialmente rivoluzionato: dalla germania è arrivato Thomas Stauffer alla guida del settore maschile, dalla Finlandia è arrivato Christian Brueesch, Sepp Brunner è il nuovo responsabile della velocità maschile, mentre ha lasciato Walter Hubmann.Il responsabile del settore Alpino Rudi Huber, con il DT del settore femminile Hans Flatscher e quello maschile Thomas Stuffer hanno selezionato in totale 30 donne, contro le 38 dello scorso anno, e 44 uomini, come una stagione fa.Denise Feierabend e Nadja Jnglin-Kamer passano dalla Squadra Nazionale alla squadra A; Michelle Gisin passa dalla B alla A (due stagioni fa era in C); Ellenberger, Flury, Kopp e Vogel vengono promosse dalla C alla B; cura dimagrante per la squadra C che perde 5 atlete (Brunner, Givel, Rothmund,Schneider, Thuerler) che tornano ai comitati regionali.Infine confermati i già annunciati ritiri di Martina Schild,  Fraenzi Aufdenblatten e Celina Hangl.Tra gli uomini Kueng e Viletta vengono promossi dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Janka, Feuz e Zurbriggen. Vengono promossi in A anche Mauro Caviezel, Marc Gisin, Nils Mani, Reto Schmidiger, Thomas Tumler e Daniel Yule. Viceversa Vogel e Zenhaeusern perdono la A e tornano in B. Marc Gehrig e Ami Oreiller passano direttamente dal comitato alla B. Nella squadra cadetta i più giovani sono Niederberger e Weber (1993), il più anziano Marc Berthod (1983).Da notare l'ingresso in squadre C di Noel von Gruenigen, figlio del grande gigantista Michael, 19 anni compiuti una settimana fa.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (5): Marianne Kaufmann-Abderhalden, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Fabienne SuterSquadra A (4): Denise Feierabend, Nadja Kamer, Corinne Suter, Michelle GisinSquadra B (9): Andrea Dettling, Andrea ... (continua)

[ 06/04/2014 ] - Tina Weirather è tornata sugli sci
Era arrivata a Sochi con tutti i favori del pronostico e la possibilità concreta di giocarsi una o più medaglie in gigante, superg e discesa. Ma le Olimpiadi di Tina Weirather sono finite subito, durante le prove cronometrate in vista della libera, quando una contusione ossea alla gamba destra in seguito ad una caduta l'ha costretta a chiudere anzi tempo Giochi e stagione.Ma la figlia di Harti Weirather e Hanni Wenzel è una dura, è una che non molla: 24 anni sulle spalle e un gran numero di infortuni sulle ginocchia, predestinata al successo dopo aver dominato i Mondiali Juniores 2007, e poi ferma subito dopo quell'evento con i legamenti rotti sulla "Silvano Beltrametti" di Lenzerheide. E poi ancora nel marzo 2008 una lesione al crociato durante un allenamento in gigante a Pitzal; e nel gennaio 2010 una distorsione al crociato anteriore del ginocchio sinistro.Perdere i Giochi è stato sicuramente un brutto colpo per il morale della campionessa del Liechtenstein, ma al termine di questa stagione rimane anche la consapevolezza che sarà protagonista nel Circo Rosa: lei, Lara Gut, Anna Fenninger, Mikaela Shiffrin...rappresentano le campionesse del prossimo futuro.L'ultima gara per Tina è stata il 26 gennaio, seconda in superg, in quel momento era seconda in classifica generale grazie a 3 vittorie e 13 podi, tra gigante, superg e discesa, risultati che le hanno permesso di raccogliere 943 punti e il 5/o posto finale.Dopo aver capito che non avrebbe potuto gareggiare sulle nevi russe Tina si è rifugiata a Dubai a smaltire la delusione e curarsi al caldo, poi ha proseguito fisioterapia e trattamenti, e infine si è spostata a Maiorca, per una settimana di ciclovacanza...Ieri finalmente Tina è tornata sugli sci, pubblicando su facebook una foto di sè stessa mentre sorride in seggiovia: "primo giorno di sci da Sochi! Pura meraviglia!". L'occasione è stata la partecipazione al Verbier High Five by Carlsberg, l'evento annuale ospitato dalla località del Canton Vallese e che ... (continua)

[ 30/03/2014 ] - Titoli per Muffat-Jeandet e Holdener
E' stato recuperato questa mattina a Les Arcs, comprensorio sciistico posto sopra al paese di Bourg-Saint-Maurice, Savoia, lo slalom speciale maschile valido per i Campionati Nazionali Francesi, gara annullata domenica scorsa a Meribel a causa del maltempo.In quella occasione la prima frazione si era chiusa con il miglior tempo di Pinturault e il terzo di Lizeroux, mentre oggi, assenti Grange-Pinturault-Missillier ovvero i tre migliori slalomisti transalpini di Coppa, il titolo è andato per la prima volta a Victor Muffat Jeandet, classe 1989, che ha chiuso la prova in 1:22.81.Quattro centesimi di ritardo per Julien Lizeroux, quindici per l'azzurro Giuliano Razzoli. Quarto tempo a 4 decimi per Maxime Tissot, seguono Adam Peraudo, Thomas Mermillod Blondin, Thomas Fanara, Anthony Obert, Robin Buffer e Theo Leleu.Muffat-Jeandet, "legno" ai Mondiali juniores 2009 sia in slalom che in gigante, ha esordito in Coppa 5 anni fa, il suo miglior risultato è arrivato lo scorso febbraio a St.Moritz, con un 7/o posto in gigante. Tre settimane fa ha vinto l'ultimo slalom di Coppa Europa a Soldeu, Andorra, quinto successo nel circuito continentale.Nell'albo d'oro della specialità succede a Pinturault (2013), Missillier (2012), Pinturault (2011), Faivre (2010).Discorso analogo in Svizzera, con lo slalom gigante femminile che non si era potuto disputare a Fiescheralp recuperato venerdì a Spluegen, canton Grigioni. Wendy Holdener ha vinto il titolo nazionale in gigante, chiudendo le due manche in 2:02.03 e superando di 22 centesimi Jasmina Suter (squadra B) e di 1"66 Simone Wild (squadra C).Erano assenti le specialiste di Coppa Lara Gut e Dominique Gisin.La Holdener aveva già vinto il titolo in superk e in slalom, che si sommano a quello in superk 2012 e in slalom 2013. La sciatrice di Unteriberg (Canton Svitto), è qualcosa più di una promessa: oro, argento e bronzo ai Mondiali Juniores 2011 di Crans Montana; 11/a ai Mondiali di Schladming; in Coppa 65 pettorali con un podio e 10 ... (continua)

[ 24/03/2014 ] - Naz.Elvetici: Kamer, Caviezel, Tumler, Holdener
A causa dei 30 cm caduti sabato notte sono state annullate domenica le ultime due gare (slalom maschile, gigante femminile) in programma a Fiescheralp per i Campionati Nazionali elvetici. Avevamo già parlato dei titoli assegnati nella superk femminile (Wendy Holdener), della discesa  maschile (Urs Kryenbuehl), della superk maschile (Sandro Viletta), e della discesa femminile (Corinne Suter).Venerdì si sono assegnati i titoli del superg: Nadja Jnglin-Kamer fa il miglior tempo tra le donne, davanti a Joana Haehlen e Priska Nufer. Da notare dal sesto all'ottavo tempo Corinne Suter (1994), Jasmina Suter (1995) e Raphaela Suter (1996). Per Nadja è il quarto titolo nazionale, curiosamente uno per disciplina, slalom escluso.Tra gli uomini titolo a Mauro Caviezel, davanti a Sandro Viletta e Carlo Janka (terzo podio dopo discesa e superk); sesto Didier Defago. Mauro aveva già vinto il titolo in questa disciplina tra anni fa, insieme a Christian Spescha.Sabato giornata dedicata al gigante maschile e allo slalom femminile: Thomas Tumler, classe 1989, fa il miglior tempo davanti all'austriaco Roland Leitinger, al connazionale Gino Caviezel e al nostro Giulio Bosca, staccato di 41 centesimi, davanti a Carlo Janka e Didier Defago. Per Tomas è il secondo titolo della carriera dopo quello in superg di due anni fa. Da notare il 18/o tempo di Ian Gut, classe 1995, fratello minore di Lara.Tra i rapid gates troviamo davanti a tutte le due migliori slalomiste elvetiche di Coppa: Wendy Holdener, classe 1993, supera Denise Feierabend di 7 centesimi, e di 26 la finlandese Merle Soppela.E così per il secondo anno consecutivo Wendy vince il titolo nazionale sia in slalom che in superk; in stagione è entrata 5 volte nelle top 10 in slalom, con il quinto posto a Lenzerheide come miglior risultato. (continua)

[ 20/03/2014 ] - Campionati Nazionali: Francia, Austria e Svizzera
Kathrin Zettel si assicura anche il titolo in gigante, dopo quello in slalom, ai Campionati Nazionali austriaci in programma a Montafon, seconda doppietta in carriera nelle tecniche dopo quella del 2009. Kathrin ha chiuso in 1:53.12 davanti a Rosina Schneeberger e Stephanie Brunner, entrambe classe 1994.Tra gli uomini titolo in slalom al veterano Reinfried Herbst che vince la prova per due centesimi sull'elvetico Ramon Zenhaeusern, seguono i connazionali Wolfgang Hoerl e Manuel Feller. Nono tempo a +1.42 per Roberto Nani.E' il terzo titolo per Herbst dopo quello in slalom del 2008 e in gigante nel 2003.A Meribel, Francia, prosegue il programma dei Nazionali transalpini con la vittoria in superg di Matteo Marsaglia: l'azzurro chiude in 1:18.88, 27 centesimi meglio di Thomas Mermillod-Blondin che vince il titolo nazionale, terzo tempo per Mattia Casse davanti ad Alexis Pinturault, Steve Missillier e David Poisson. Ottimo 7/o tempo di Giovanni Borsotti, 9/o Silvano Varettoni.Nel 2008, 2012 e 2013 Mermillod aveva vinto il titolo in slalom.Nella relativa superk (superg + slalom) successo allo specialista Alexis Pinturault, già vincitore nel 2009, davanti a Thomas Mermillod-Blondin e Steve Missillier. Sesto tempo finale per Matteo Marsaglia.Nello slalom femminile titolo alla nizzarda Nastasia Noens (dopo la squalifica di Anne-Sophie Barthet) davanti ad Anemone Marmottan e Marion Bertrand. Secondo tempo di gara, staccata di un secondo, per la nostra Federica Brignone, in gara per abbassare i suoi punti tra i rapid gates; quinta Michela Azzola, nona Elena Curtoni.A Kranjska Gora martedì si sono assegnati i titoli sloveni in gigante: Klemen Kosi supera Matic Skube e Jabob Spik tra gli uomini, tra le donne titolo ad Ana Drev davanti a Katarina Lavtar e Ilka Stuhec (Assente Tina Maze).Questa mattina a Innerkrems, Austria, erano in palio i titoli nella libera: Ilka Stuhec ha vinto con oltre un secondo di margine su Marusa Ferk e Ana Bucik. Tra gli uomini titolo ad Andrej Sporn ... (continua)

[ 15/03/2014 ] - SL Lenze: Shiffrin inarrestabile, Costazza 9^
Mikaela Shiffrin chiude in bellezza una stagione per lei indimenticabile con il successo nello slalom di Lenzerheide, dove aveva già vinto un anno fa: la campionessa olimpica doma alla perfezione una Silvano Beltrametti che risulta molto impegnativa in entrambe le manche, anche a causa di un manto nevoso via via più friabile per via del caldo, facendo il vuoto già a metà gara. 2:04.54 il suo tempo totale, con la seconda posizione, appannaggio della "solita" Frida Hansdotter, distante ben 1.44, e la veterana Marlies Schild a completare il podio a 1.66 davanti a Kathrin Zettel e Wendy Holdener, quest'ultima miglior tempo nella seconda manche. Della Shiffrin, al solito, stupisce l'azione incredibilmente precisa e pulita, senza mai alzare un filo di neve tanto da dare la sensazione di non essere veloce, ma in realtà profondamente efficace.Rispetto alla prima prova, nella quale era terza, scivola molto indietro Maria Pietilae-Holmner, ottava, davanti all'unica italiana in gara Chiara Costazza. La trentina, condizionata da un problema all'avambraccio sinistro rimediato nel pre-gara, disputa comunque una buona prestazione in particolare nell'ultima discesa: con questa top ten va in archivio un'annata comunque positiva per l'atleta delle Fiamme Oro, di fatto l'unica italiana stabilmente a buon livello in slalom. Infatti, al di là della coraggiosa fassana e di alcuni lampi di Michela Azzola  per lo slalom femminile azzurro si è conclusa oggi un'altra stagione davvero difficile, ma la cosa più preoccupante è l'assoluta assenza di ricambi all'orizzonte.  Tra le atlete più attese, la slovena Tina Maze, dopo aver rimediato un abissale distacco di oltre 5'' nella prima manche sceglie di non completare la sua prova; out dopo una manciata di paletti Lara Gut, che aveva deciso solamente nelle ultime ore di partecipare anche allo slalom. (continua)

[ 14/03/2014 ] - Shiffrin e Pinturault "Rising Star" Longines 2014
L'americana Mikaela Shiffrin e il francese Alexis Pinturault vincono per il secondo anno consecutivo il premio "Rising Star" di Longines, dedicato alle stelle nascenti del Circo Bianco 2014, under 21 per le donne e under 23 per gli uomini. I due vincono anche 20.000 franchi svizzeri (ca. 16.500 euro) offerti dallo sponsor.Con diciannove anni compiuti proprio oggi Mikaela è ormai una solida realtà dello sci mondiale, avendo già messo in bacheca due coppe di specialità, 8 vittorie e 7 podi, un oro mondiali e un oro olimpico.Con 773 punti conquistati Mikaela è prima in classifica tra le under 21 con amplissimo margine, seguono l'elvetica Wendy Holdener (classe 1993) con 189 e l'austriaca Christina Ager (classe 1995) con 50.Tra gli uomini domina Alexis Pinturault, 23 anni giovedì prossimo, con 919 punti: una vittoria in slalom, una in superk e una in superg (ieri), oltre a 4 podi sono il suo ruolino di marcia, oltre al bronzo olimpico in gigante. Il francese non si è nascosto ed ha dichiarato che punterà deciso alla Coppa del Mondo generale, già a partire dalla prossima stagione.Seconda posizione per il nome nuovo di questa stagione, il norvegese Henrik Kristoffersen, classe 1994 e 583 punti conquistati: una vittoria e 5 podi tra slalom e gigante, il bronzo olimpico e due ori ai Mondiali Juniores il bottino della sua stagione.Terza posizione per l'austriaco Otmar Striedinger, classe 1991, con 258 punti conquistati in Coppa del Mondo. (continua)

[ 14/03/2014 ] - Team Event alla Svizzera. Italia 4/a
Continua la grande festa svizzera a Lenzerheide: dopo le due vittorie di Lara Gut in superg e discesa, questa mattina la squadra di casa ha vinto il Team Event, la gara a squadre inserita dal 2006 nel programma delle Finali di Coppa del Mondo, battendo in finale gli USA con il quartetto Holdener, Feierabend, Aerni,Schmidiger.Il regolamento prevede 4 prove (2 maschili, 2 femminili) su tracciato da gigante con 18m tra le porte e sci da slalom, in caso di parità si sommano il tempo del miglior uomo e della miglior ragazza.La gara odierna è stata condizionata dalla differenza tra il tracciato blu e quello rosso: il primo era decisamente più veloce, a causa delle diversa conformazioni del terreno, prove ne è che tutti i confronti sono finiti 2-2 e nessuno ha vinto scendendo dalla parte rosso.Dunque era necessario, per chi scendeva sulla rossa, "contenere" il distacco dall'avversario blu.Nel primo turno, i quarti di finale, gli USA superano la Francia, grazie ad una gran manche di Mikaela Shiffrin, festeggiata oggi al parterre per il suo 19/o compleanno.Contro il pronostico del DT Ravetto l'Italia passa il turno contro la Svezia, con le vittorie di De Aliprandini e Francesca Marsaglia. Infine la Svizzera supera la Germania.In semifinale gli USA superano l'Austria, mentre l'Italia perde alla somma dei tempi (99 centesimi) contro la Svizzera. Chiara Costazza, nuovamente sul tracciato rosso, perde contro Wendy Holdener, De Aliprandini supera Aerni con una gran manche, Marsaglia supera Feierabend, mentre Schmidiger vince su Nani.Finalina per il terzo/quarto posto tra Italia e Austria che ci vede nuovamente sconfitti: Costazza sulla blu batte Brem, Kirchgasser supera Marsaglia, De Aliprandini batte Feller e Schoerghofer supera Nani, ma nella somma dei tempi gli azzurri sono dietro di mezzo secondo.Nella Finale una gran manche di Schmidiger contro Jitloff regala la vittoria finale alla Svizzera, con gli USA che chiudono in seconda posizione.Nel complesso è stata una gara ... (continua)

[ 08/03/2014 ] - Finali 2014 Lenzerheide: le atlete qualificate
Con le gare di Are si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a Lenzerheide.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Olimpica; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutti le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale. Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Frida Hansdotter, Marlies Schild, Maria Pietilae-Holmner, Maria Riesch Hoefl, Bernadette Schild, Marie-Michele Gagnon, Anna Swenn-Larsson, Nina Loeseth, Nastasia Noens, Nicole Hosp, Tina Maze, Wendy Holdener, Kathrin Zettel, Sarka Zahrobska Strachova, Michaela Kirchgasser, Denise Feierabend, Chiara  Costazza, Christina Geiger, Emelie Wikstroem, Barbara Wirth, Nathalie Eklund, Alexandra Daum, Carmen  Thalmann, Christina Ager.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Petra Vlhova + le atlete over 500 non comprese: Lizi Goergl, Lara Gut, Anna FenningerCoppa di specialità già matematicamente assegnata a Mikaela ShiffrinGigante femminile: Jessica Lindell-Vikarby, Anna Fenninger, Maria Pietilae-Holmner, Kathrin Zettel, Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Anemone Marmottan, Tina Weirather, Federica Brignone, Tina Maze, Eva-Maria Brem, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch-Hoefl, Nadia Fanchini, Tessa Worley, Nina Loeseth, Dominique Gisin, Manuela Moelgg, Marie-Michele Gagnong, Kajsa Kling, Denise Karbon, Francesca Marsaglia, Tanja Poutiainen, Marion Bertrand, Marie-Pier Prefontaine.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Marta Bassino + le atlete over 500 punti non comprese: Lizi Goergl, Nicole Hospsuperg femminile: Lara Gut, Tina Weirather, Anna Fenninger, Lizi Goergl, Maria Hoefl-Riesch, Nicole Hosp, Kajsa Kling, Tina Maze, Verena Stuffer, Dominique Gisin, Nadia Fanchini, Regina Sterz, Stacey Cook, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Nicole Schmidhofer, Marie-Michele Gagnon, Ilka Stuhec, Ragnhild Mowinckel, Tessa Worley, ... (continua)

[ 07/03/2014 ] - Fantaski Stats - Are - gigante II
27/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 giganti della stagione 49/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Fenninger A. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Brignone F. : 3) Rebensburg V. 2009: 1) Worley T. : 2) Maze T. : 3) Zettel K. 2009: 1) Maze T. : 2) Poutiainen T. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (4); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Katja Seizinger (2); Anita Wachter (2); Spela Pretnar (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Anna Fenninger (2); Hilde Gerg (2); 7/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 26/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 9/o in gigante 194/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 51/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 20/o podio della carriera, il 18/o in gigante per Jessica Lindell-Vikarby è il 7/o podio della carriera, il 4/o in gigante la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 6/a in 2.01.48, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 149 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 181; Italia 149; Svezia 134; Germania 106; Svizzera 29; Norvegia 29; Francia 25; Slovenia 20; Finlandia 18; U.S.A. 18; Canada 6; Katarina Lavtar (SLO) è partita con il pettorale 42 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.14 [#21] - 1980 ; Denise Karbon (ITA) pos.16 [#20] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.24 [#2] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Katarina Lavtar (SLO)[pos.13], Nicole Agnelli (ITA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nina Loeseth (NOR)[pos.9], Wendy Holdener ... (continua)

[ 07/03/2014 ] - Fantaski Stats - Are - gigante I
26/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 giganti della stagione 48/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Fenninger A. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Brignone F. : 3) Rebensburg V. 2009: 1) Worley T. : 2) Maze T. : 3) Zettel K. 2009: 1) Maze T. : 2) Poutiainen T. : 3) Moelgg M. 2006: 1) Kostelic J. : 2) Simard G. : 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (4); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Katja Seizinger (2); Anita Wachter (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Hilde Gerg (2); Spela Pretnar (2); 6/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 25/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 8/o in gigante 193/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 50/a in gigante per Anemone Marmottan è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Eva-Maria Brem è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Lara Gut è il 16/o podio della carriera, il 5/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 9/a in 2.27.44, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 65 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 230; Francia 116; Svezia 90; Svizzera 84; Italia 65; Slovenia 45; Germania 34; Canada 20; U.S.A. 19; Norvegia 15; Finlandia 8; Marion Bertrand (FRA) è partita con il pettorale 34 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.23 [#20] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.15 [#7] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Anemone Marmottan (FRA)[pos.2], Eva-Maria Brem (AUT)[pos.3], Adeline Baud (FRA)[pos.18],; Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)

[ 25/02/2014 ] - Alla Svezia il team event di Innsbruck, out Italia
La Svezia si aggiudica il Team Event di Innsbruck. E’ stato però il cronometro a decidere la finale, di questo slalom parallelo a squadre, tra Svezia e Norvegia sulla pista Patscherkofel.La Svezia ha sconfitto la Norvegia però solo per la somma inferiore dei tempi, dopo che le quattro manche erano terminate in perfetta parità sul 2 a 2. Stessa situazione che si è ripetuta poi nella finalina per il terzo-quarto posto, con la Svizzera che ha avuto ragione degli Stati Uniti.La Svezia, composta da Maria Pietilae-Holmner, Anna Swenn-Larsson, Mattias Hargin, Anton Lahdenperae, Markus Larsson, era giunta in finale superando prima Italia, quindi 2 a 2 con la Svizzera in semifinale, passando solo per la somma inferiore dei tempi.La Norvegia con Mona Loeseth, Nina Loeseth, Truls Johansen, Sebastien Solevaag, invece, ha avuto un cammino più lungo sconfiggendo al primo turno la Slovenia, nei quarti aveva eliminato poi i campioni del mondo dell’Austria (Eva Brem, Carmen Thalmann, Manuel Feller, Philipp Schoerghofer), privi del loro alfiere Marcel Hirscher colpito da una infezione gastro-intestinale e non sostituito da altro atleta, per 3 a 1.  Infine in semifinale ha pareggiato per 2-2 con gli Usa (Julia Ford, Resi Stiegler, David Chodounsky, Nolan Kasper), passando in finale solo per la somma inferiore dei tempi.Nei quarti la Svizzera di Denise Feierband, Wendy Holdener, Nadja Vogel, Marc Gini, Reto Schmidiger, Markus Vogel, dopo aver eliminato la repubblica Ceca, ha escluso la Germania solo per la somma inferiore dei tempi, dopo che le quattro manche erano terminate sul 2-2. Sconfitta poi in  semifinale con la Svezia. Gli Usa, invece, avevano eliminato nei quarti la Francia per 3-1, sconfitti però in semifinale (2-2 le quattro manche) solo nella somma dei tempi, dalla Norvegia.Sfortunata invece la partecipazione dell’Italia, battuta 3 a 1 dalla Svezia nei quarti di finale, dove gli azzurri erano iscritti d'ufficio. Sconfitte nelle loro rispettive manche Manuela Moelgg ad ... (continua)

[ 28/01/2014 ] - Sochi 2014: ecco i 21 rossocrociati
La Commissione di selezione del comitato olimpico elvetico ha diramato le convocazioni per lo sci alpino per Sochi 2014. La Svizzera ha a disposizione 21 posti, seconda solo all'Austria.Ecco i convocati, 12 uomini e 9 donne:Uomini: Luca Aerni (20 anni, debutto), Gino Caviezel (21, debutto), Mauro Caviezel (25, debutto), Didier Defago (36, quarta partecipazione),  Beat Feuz (26, debutto), Carlo Janka (27, seconda partecipazione), Patrick Kueng (30, debutto), Justin Murisier (22, debutto), Sandro Viletta (28, seconda partecipazione), Daniel Yule (20, debutto), Ramon Zenhaeusern (21, debutto), Silvan Zurbriggen (32, terza partecipazione)Donne: Fraenzi Aufdenblatten (32, terza partecipazione), Denise Feierabend (24, debutto), Dominique Gisin (28, seconda partecipazione), Michelle Gisin (20, debutto), Lara Gut (22, debutto), Wendy Holdener (20, debutto), Nadia Jnglin-Kamer (27, seconda partecipazione), Marianne Kaufmann-Abderhalden (27, debutto), Fabienne Suter (29, seconda partecipazione)Come sempre i quartetti ufficiali saranno definiti dai tecnici nei giorni immediatamente precedenti alle gare. Proviamo però ad ipotizzare la loro composizione:slalom uomini: Aerni, Yule, Zenhaeuserngigante uomini: Janka, Caviezel G., Defago, Kuengsuperg uomini: Kueng, Defago, Janka, Feuzdiscesa uomini: Kueng, Defago, Janka, Feuzsuperk uomini: Viletta, Caviezel M., Janka, Murisier/Zurbriggenslalom donne: Holdener, Feierabend, Gisin M.gigante donne: Gut, Gisin D., Sutersuperg donne: Gut, Gisin D., Suter, Aufdenblatten/Kamerdiscesa donne: Gut, Abderhalden, Gisin D., Suter/Aufdenblatten/Kamersuperk donne: Feierabend, Holdener, Gut, Gisin D.Infine per il Liechtenstein sono convocati: Marco Pfiffner, Tina Weirather e Marina Nigg. (continua)

[ 21/01/2014 ] - Slalom CE: M.Gisin ancora a segno, Costazza 17^
Davvero un ottimo momento per Michelle Gisin: la più giovane delle sorelle di Engelberg ha infatti conquistato lo slalom di Coppa Europa disputato quest'oggi a Kirchberg, ad appena due settimane di distanza dal trionfo in casa a Melchsee Frutt. 1:41.74 il tempo totale dell'elvetica che si prende il lusso di precedere di 73/100 Michaela Kirchgasser e di 91/100 Marlies Schild; la presenza sul podio di due campionesse di tale caratura nobilita ulteriormente il successo della rossocrociata. Ancora Svizzera in quarta posizione con Wendy Holdener, quindi Mona Loeseth a completare la top five.Giornata di sofferenza, come da consuetudine in questa disciplina, per le italiane: la migliore è Chiara Costazza, diciassettesima a +2.28 dalla vincitrice; oltre alla fassana, va a punti solo Marta Benzoni, che aggancia il trentesimo posto. Male Sarah Pardeller, solo trentasettesima, più indietro Carmen Geyr; Verena Gasslitter non si qualifica per la seconda prova, mentre Manuela Moelgg, Michela Azzola e Sabrina Fanchini saltano nella prima. (continua)

[ 12/01/2014 ] - Fantaski Stats - Altenmarkt - superk
18/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 2 superk della stagione 20/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2009: 1) Kildow L.C. : 2) Zettel K. : 3) Paerson A. 2007: 1) Mancuso J. : 2) Kildow L.C. : 3) Schild M. plurivincitori in Altenmarkt: Renate Goetschl (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Michaela Dorfmeister (2); 1/a vittoria in carriera per Marie-Michele Gagnon (CAN), la 1/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1992/1993: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 2/o podio in carriera per Marie-Michele Gagnon (CAN), il 1/o in superk 8/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 1/a in superk per Michaela Kirchgasser è il 14/o podio della carriera, il 4/o in superk per Maria Riesch Hoefl è il 78/o podio della carriera, il 10/o in superk la migliore azzurra è Camilla Borsotti, 18/a in 2.07.90, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 31 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 238; Canada 105; Svizzera 101; Germania 60; Slovenia 55; Svezia 46; Italia 31; Repubblica Ceca 29; Norvegia 20; Liechtenstein 14; U.S.A. 11; Francia 9; Slovacchia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.11 [#10] - 1981 ; Magdalena Fjaellstroem (SWE) pos.30 [#58] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.1], Sara Hector (SWE)[pos.5], Priska Nufer (SUI)[pos.21], Mirjam Puchner (AUT)[pos.22], Romane Miradoli (FRA)[pos.24], Stephanie Venier (AUT)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Michaela Kirchgasser (AUT)[pos.2], Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.7], Wendy Holdener (SUI)[pos.12], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.13], Lisa Magdalena Agerer (ITA)[pos.19], Erin Mielzynski (CAN)[pos.26], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.30], primi punti in carriera per: Romane Miradoli (FRA); ... (continua)

[ 09/01/2014 ] - Svedesi e Francesi per Altenmarkt e Adelboden
Questi i francesi convocati dalla Federarion Francaise de Ski per la tappa maschile di Adelboden (slalom+gigante) e femminile di Altenmarkt (discesa+superk)gigante uomini: Alexis PINTURAULT, Thomas FANARA, Mathieu FAIVRE, Cyprien RICHARD, Victor MUFFAT-JEANDET, Thomas MERMILLOD-BLONDIN, Thomas FREY, Steve MISSILLIER, Gabriel RIVAS, Jonas FABREslalom uomini: Alexis PINTURAULT, Jean-Baptiste GRANGE, Julien LIZEROUX, Steve MISSILLIER – Gabriel RIVAS, Victor MUFFAT-JEANDET, Thomas MERMILLOD-BLONDIN, Nicolas THOULE, Maxime TISSOTdiscesa e superk femminile: Marie MARCHAND-ARVIER, Jennifer PIOT, Marine GAUTHIER, Margot BAILET,     Romane MIRADOLI, Laura GAUCHE, Marion PELLISSIER, Anne-Sophie BARTHETDa notare il ritorno in pista di Marie Marchand-Arvier, caduta in Val d'Isere qualche giorno prima di Natale: per lei una forte contusione alla spalla destra.A difendere i colori svedesi sono invece convocati:gigante uomini: Andre Myhrer, Matts Olssonslalom uomini: Andre Myhrer, Mattias Hargin, Markus Larsson, Axel Baeck, Anton Lahdenperae, Per Saxwalldiscesa donne: Kajsa Klingsuperk donne: Kajsa Kling, Sara Hector, Magdalena Fjaellstroem.Noti anche i nomi delle velociste elvetiche: debutta in Coppa del Mondo la 20enne grigionese Jasmin Flury.Saranno al via: Fraenzi Aufdenblatten (dh), Denise Feierabend (sk), Jasmine Flury (dh), Dominique Gisin (dh/sk), Lara Gut (dh/sk), Wendy Holdener (sk), Joana Haehlen (dh), Nadja Jnglin-Kamer (dh),Marianne Kaufmann-Abderhalden (dh/sk), Priska Nufer (dh/sk), Fabienne Suter (dh/sk)Infine è tornato ad allenarsi il velocista finlandese Andreas Romar: era caduto durante le prove della discesa di Lake Louise, a fine novembre, rimediando una forte botta alla caviglia. Dopo aver saltato le tappe della Val Gardena e Bormio da qualche giorno Andreas è tornato ad allenarsi con la squadra a Reiteralm. (continua)

[ 05/01/2014 ] - Shiffrin guida prima manche Bormio, 12/a Costazza
I bookmakers ci avevano visto giusto dandola per favorita assoluta. E', infatti, della statunitense Mikaela Shiffrin il miglior tempo nella prima manche del quarto slalom speciale di coppa del mondo a Bormio, recupero di quello cancellato a Zagabria.La statunitense, con il tempo di 57oe72, si mette alle spalle la svedese Maria Pietilae-Holmner, staccata solo di 3 centesimi. Terzo tempo per la giovane svizzera Wendy Holdener, attardata di 49 centesimi. Accusa, invece, un distacco molto più elevato (1oe18), l'austriaca Marlies Schild, vincitrice dell'ultimo slalom del 2013 a Lienz, e in corsa con la statunitense per la conquista della coppetta di specialità, in quindicesima piazza.Ai piedi del podio troviamo, invece, un'altra svedese, Frida Hansdotter, quarta a +0oe73, a precedere Tina Maze e Maria Riesch-Hoefl, quinte a pari tempo, e Bernadette Schild (6/a a +0oe80).Buona la prova della fassana Chiara Costazza, che ha pagato un po' la parte centrale del tracciato allestito sulla Stelvio. La poliziotta azzurra chiude dodicesima,con un ritardo sicuramente recuperabile nella seconda manche, di 1oe04. Più attardata, ma buona prova, anche per Michela Azzola, 23/a a +1oe75. Fuori dalle trenta Sarah Pardeller, Federica Brignone e Marta Benzoni. Fuori dalle trenta anche Manuela Moelgg e Sabrina Fanchini, partite con pettorali alti e proibitivi in queste condizioni meteo.Giornata piovosa mista a neve, dopo la copiosa nevicata di ieri e di questa notte, e che ha creato qualche problema alla tenuta del fondo della pista trattato con sale marino fino a poco istanti dal via per mantenerne la compattezza e che non ha certo agevolato le atlete: ma questo è lo sci.Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta su Raisport1, Eurosport1, collegamenti su RadioRai e Radio Capital). (continua)

[ 07/11/2013 ] - Le Svizzere per Levi.Tornano Feierabend e Holdener
Saranno quattro le atlete elvetiche a difendere i colori rossocrociati nel prossimo slalom di Levi, il primo della stagione 2013/2014.Sono convocate: Denise Feierabend, Michelle Gisin, Wendy Holdener e Rahel Kopp. Quest'ultima, classe 1994, ha esordito in Coppa del Mondo due settimana fa nel gigante di Soelden.Nella scorsa stagione i migliori risultati sono arrivati da Wendy Holdener, che era in dubbio, essendosi fratturata il braccio dopo una caduta in scooter lo scorso settembre: Wendy ha recuperato bene e sarà regolarmente al cancelletto.Torna da un infortunio anche Denise Feierabend, che ha saltato tutta la scorsa stagione per una lesione ai crociati anteriori del ginocchio destro patita nel marzo 2012.  (continua)

[ 05/11/2013 ] - Levi: Irene Curtoni e Costazza 19/a e 26/a WCSL
Se per gli uomini l'Italia può contare su due azzurri tra i migliori 15 della Wcsl di slalom, in campo femminile la situazione è alquanto disastrosa.Nella classifica Wcsl valida per lo slalom speciale in programma sabato 16 novembre a Levi in Finlandia tra le migliori 15/a non schiereremo alcuna atleta: Irene Curtoni, che però non sarà al via a causa di un non perfetto stato di forma dovuto ai noti problemi alla schiena è solo 19/a.Scorrendo la classifica la prima azzurra a prendere il via sarà dunque la trentina Chiara Costazza che si trova in 26/a posizione. Fuori dalle trenta tutte le altre.La situazione più grave riguarda Manuela Moelgg che attualmente occupa la 39/a piazza e dunque è fuori anche delle migliori trenta e potrebbe partire ancora più indietro visto che i suoi punti Fis (quelli che contano per la start list dalla 31/a in avanti) sono molto alti occupando la 143/a posizione. Tenendo conto che alcune atlete che precedono la Moelgg, come Zuzulova (assente), Holdener (infortunata), Curtoni (assente) e Chmelar (ritirata) non ci saranno a Levi, Manu deve sperare che altre 5 atlete in classifica Wcsl prima di lei non prendano il via per scalare la graduatoria e rientrare così tra le trenta e poter partire così con un pettorale decisamente migliore. Infine il regolamento prevede un caso particolare: se un atleta occupa dalla 31/a alla 35/a posizione della WCSL ha diritto a partire subito dopo il 45 anche se ha punti FIS molto alti.Viceversa per Michela Azzola che si trova 41/a nella Wcsl, in quella Fis occupa una posizione migliore, la 36/a, e dunque potrebbe partire con un pettorale vicino al 30.   (continua)

[ 12/10/2013 ] - Gli Svizzeri presentano la stagione olimpica
Venerdì a Zurigo i responsabili dello sci alpino elvetico hanno incontrato i media per la consueta presentazione della stagione agonistica. Dalle parole del responsabile di settore Rudi Huber si intravede ottimismo, ma senza nascondere le difficoltà, dopo una stagione decisamente negativaNegli uomini gli scarsi risultati hanno fatto scendere nei ranking diversi atleti, con il conseguente innalzamento del numero di pettorale. Si salva Beat Feuz perchè mantiene lo status di infortunato. Beat dovrebbe rientrare a Lake Louise, così come Carlo Janka, e dunque entrambi non saranno al via a Soelden.Walter Hlebayna, responsabile del settore maschile, può contare solo su una manciata di atleti nei top30 al mondo: Patrick Kueng (dh,sg), Didier Defago (gs,sg,dh), Zurbriggen (dh) e Markus Vogel (sl). Walter sa che la situazione non è semplice, soprattutto se paragonata ai fasti del passato, ma non si nasconde: "...il primo obiettivo è quello di andare regolarmente a punti, indipendentemente dal pettorale, proprio per avere un miglior numero di partenza"Tra le ragazze guidate da Hans Fletscher la situazione dei pettorali è decisamente migliore: "dobbiamo fare meglio della scorsa stagione siamo migliorati in tutte le discipline e abbiamo recuperato molti infortuni. Dobbiamo migliorare i 6 podi ottenuti in CdM l'anno scorso e arrivare a Sochi con una squadra da medaglia"Con le velociste lavorerà Roland Platzer, ex allenatore del gruppo; il gruppo è diviso tra le velociste pure e le velociste combinatiste. Il coach ticinese Daniele Petrini non ha lavorato con il gruppo d'estate e non si sa quando potrà rientrare: non è ufficiale ma si parla di esaurimento nervoso / sindrome da burnoutI tre gruppi di lavoro maschili, 8 atleti ciascuno, sono guidati da Walter Hubmann, Joerg Roten e Steve Locher. Inoltre Sepp Brunner guiderà il gruppo combinatisti, e al momento segue quasi esclusivamente Beat Feuz.Per quanto riguarda le infortunate Denise Feierabend è tornata ad allenarsi ... (continua)

[ 07/10/2013 ] - Bernadette Schild: "non sono la seconda Marlies"
In una bella intervista concessa a sport10.at Bernadette Schild, la 23enne sorella minore di Marlies, parla della sua vita e della sua carriera e dell'inevitabile continuo confronto con Marlies."La preparazione è andata bene - dice Bernadette - ho fatto molta bici. E' la stagione olimpica è vero, ma è lunga, e in fondo quella è una sola gara. Quel giorno devi essere in forma, deve andare tutto bene, non ci suò preparare ora solo per quel giorno. Ora non penso proprio alle Olimpiadi, prima mi devo qualificare."Bernadette sottolinea l'importanza degli stimoli, anche nell'allenamento: "devo fare sempre qualcosa di nuovo. Mi annoio molto velocemente e quando sono annoiata nessuno vuole lavorare con me! Ho bisogno di variare"A Schladming, per la prima volta, Bernadette è stata convocata per un Mondiale, chiudendo lo slalom con il 12/o tempo. Solo lo svizzera Wendy Holdener (11/a, 1993) e la medaglia d'oro Mikaela Shiffrin (1995) sono più giovani di lei."E' stata una grande esperienza, quando vedi lo slalom pieno è una grande emozione e ti dà carica oltre che tensione. In Coppa ho dimostrato, a Lenzerheide, che posso fare bene. Voglio essere più continua, certo non posso pensare di salire sul podio ad ogni gara, ma voglio tirare al massimo dalla prima all'ultima gara"Il discorso infine cade, difficile evitarlo, sulla sorella Marlies e sul rapporto con lei, e su quanto possa mettere pressione il cognome Schild"No, non mi mette pressione; ma attenzione non sono la seconda Marlies! Dal punto di vista del carattere ci sono delle cose in comune ma anche tante differenze. Inoltre ci dividono 9 anni, che non sono pochi.Lei mi ha aiutato molto, soprattutto ultimamente. Siamo insieme in squadra, ci alleniamo insieme, prima invece eravamo in circuiti differenti. Non mi arrabbio od offendo se mi parlano di Marlies, per me è un onore...lei ha vinto così tanto!""Sciare mi piace moltissimo ma al momento di proseguire gli studi ho avuto dubbi. E ogni stagione mi chiedo: ho fatto bene? ... (continua)

[ 05/10/2013 ] - Circo Rosa: come stanno le infortunate
Mancano 21 giorni all'ormai classico opening di Soelden, primo atto della Coppa del Mondo 2014.Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate: alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con le compagne regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Mougel L. - si rompe il crociato anteriore del ginocchio destro a inizio ottobre, in allenamento a a Saas Fee. Tornerà nella stagione 2015Rolland M. - rottura del crociato del ginocchio destro a metà settembre dopo una caduta in allenamento in Cile: tornerà nella stagione 2015Holdener W. - si frattura il radio destro a inizio settembre cadendo con lo scooter: stop di due mesiKueng M. - si lussa la spalla a metà settembre nell'ultimo giorno di allenamenti in Argentina. Le analisi evidenziano anche una lesione al tessuto nervoso; non si sa quando potrà tornare ad allenarsi.Alcott C. - si frattura nuovamente la gamba durante un allenamento a Saas Fee, a fine agosto. Salterà la prima parte di stagione.Karbon D. - si frattura il malleolo tibiale e la parte prossimale del perone della gamba destra a fine stagione. E' tornata sugli sci a inizio luglio, si è allenata regolarmente ma è in dubbio la presenza a Soelden.Drev A. - lesione ai legamenti a metà marzo. Tornerà sugli sci ad ottobreBarthet A. - a fine marzo si frattura la testa dell'omero. Si allena regolarmente durante l'estate, partecipa alla trasferta sudamericanaPoutiainen T. - rompe il crociato anteriore del ginocchio sinistro ad Ofterschwang. Torna sugli sci a metà settembreBaud A. - si rompe il crociato anteriore e il laterale del ginocchio sinistro a inizio marzo. E' tornata sulla neve a inizio settembreMckennis A. - si frattura il piatto tibiale destro a Garmisch, ai primi di marzo. Tornerà sugli sci a fine ottobreKamer N. - lesione alla patella del ginocchio sinistro a inizio marzo. ... (continua)

[ 12/09/2013 ] - Due mesi di stop per Wendy Holdener
Dopo aver completato con successo lo stage di allenamenti in Nuova Zelanda, l'elvetica Wendy Holdener è tornata in Europa e si è concessa qualche giorno di svago in Italia. Domenica era a Milano, poi lunedì durante un giro in scooter è caduta riportando la frattura del radio destro e una lesione al polso. Operata martedì, Wendy dovrà stare a riposo per circa due mesi, la partecipazione allo slalom inaugurale di Levi è a rischio."Dopo i buoni risultati ottenuti in Nuova Zelanda - commenta Wendy - questo infortunio è un brutto colpo, non ci voleva. Farò di tutto per tornare sulle piste il prima possibile e fare una gran stagione"La Holdener, classe 1993, è stata una delle migliori giovani della passata stagione, chiudendo al sesto posto della classifica di slalom, anche grazie al secondo tempo ottenuto a Ofterschwang. (continua)

[ 21/08/2013 ] - Winter Games: vittoria per Holdener e Chodounsky
Con il gigante femminile e i due slalom speciali si chiude il programma dello sci alpino dei Winter Games NZ, prove valide anche per il circuito FIS Australian New Zealand Cup. Si è corso sulla "Rocky Gully" di Coronet Peak, pendio ostico e definito dagli organizzatori "vicino a quelli di Coppa del Mondo"Tra le porte larghe vince l'elvetica Wendy Holdener con poco meno di mezzo secondo sulla russa Anastasia Romanova; terzo tempo per l'austriaca Christine Scheyer che supera l'americana Megan Mcjames. Più attardate la velocista Denise Feierabend (9/a) e la slalomista Michelle Gisin (14/a). La Holdener, 20 anni compiuti lo scorso maggio, conferma i grandi progressi messi in luce nella stagione scorsa dove in Coppa del Mondo ha conquistato il suo primo podio (seconda a Ofterschwang) e altri 5 risultati nelle top10, sempre in slalom. "Sono contenta di essere qui in Nuova Zelanda - ha dichiarato Wendy - mi sono allenata duramente. Nella prima manche non sono andata bene, meglio nella seconda, sono felice di aver vinto, ti dà fiducia, anche perchè il tracciato era insidioso e molto mosso."Anche ieri gli organizzatori hanno dovuto lavorare a lungo sul tracciato rovinato dalle alte temperature, in particolare nella parte bassa.Tra i pali stretti successo per la 19enne americana Paula Moltzan, davanti a Michelle Gisin e Megan McJames; 9/o tempo per l'austriaca Eva-Maria Brem.Più alto il tasso tecnico dello slalom maschile, gara da 6 punti FIS, che ha visto il successo dell'americano David Chodounsky, approfittando dell'inforcata nelle ultime porte del compagno di squadra Will Brandenburg. David ha costruito il successo nella prima manche, resistendo al ritorno del nipponico Akira Sasaki. Terzo gradino del podio per lo slovacco Adam Zampa, quarto tempo per lo svedese Anton Lahdenperae, 9/o per Michael Matt, cugino di Mario.Fuori nella prima manche Andrea Ballerin, mentre Francesco Romano chiude con il 25/o tempo.Con il successo odierno Chodounsky rafforza la leadership in ... (continua)

[ 17/04/2013 ] - Gli svizzeri per la stagione 2012/2013
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato oggi la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione olimpica 2013.Dopo un anno davvero difficile dal punto di vista dei risultati Swiss-Ski ha già iniziato una piccola rivoluzione chiamando Rubi Huber come nuovo Chef Alpin e Walter Hubmann a guidare i velocisti. In totale sono stati selezionati 38 donne contro le 39 della passata stagione e 44 uomini.Holdener e Abderhalden passano dalla squadra A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Aufdenblatten, mentre Andrea Dettling paga la mancanza di risultati e passa in squadra B.Sale dalla B alla A Corinne Suter, e dalla C alla B Michelle Gisin, Joana Haehlen e Jasmine Suter.Più corposi i cambiamenti tra gli uomini: Kueng e Viletta retrocedono dalla Squadra Nazionale, ora di soli 4 elementi, alla A. Grazie ad una promettente stagione Luca Aerni, classe 1993, passa direttamente dalla C alla A, mentre Pleisch, Vogel e Weber passano dalla B alla A. Percorso inverso per Marc Gini e Marc Gisin.Confermato il ritiro di Tobias Gruenenfelder, mentre con grande rammarico, dopo 13 stagioni, esce dalle squadre nazionali Daniel Albrecht.Dani, infortunatosi per l'ennesima volta a novembre (lussazione della rotula e legamento KO), potrà allenarsi da solo e avrà l'opportunità di fare le selezioni per Soelden.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale: Denise Feierabend, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja Kamer, Marianne Kaufmann-Abderhalden, Martina Schild, Fabienne SuterSquadra A: Fraenzi Aufdenblatten, Corinne SuterSquadra B: Andrea Dettling, Michelle Gisin, Celina Hangl, Joana Haehlen, Mirena Kueng, Priska Nufer, Jasmine SuterSquadra C: Corina Brunner, Charlotte Chable, Julie Dayer, Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Luana Fluetsch, Margaux Givel, Nathalie Groebli, Larissa Jenal, Rahel Kopp, Jasmin Rothmund, Elodie Rudaz, Noemi Ruesch, Beatrice Scalvedi, Bettina Scheeberger, Anja Schneider, Elena Stoffel, Andrea ... (continua)

[ 09/04/2013 ] - Gare FIS: Ballerin e Pardeller al quarto posto
Andrea Ballerin chiude con un altro buon risultato le gare di Veysonnaz, in Svizzera: il poliziotto trentino è giunto quarto nell'ultimo gigante, vinto dal ventenne austriaco Daniel Meier davanti al ceco Krysotf Kryzl e allo svizzero Ramon Zenhaeusern. Undicesima piazza per Giulio Bosca, quattordicesimo Thierry Marguerettaz, sedicesimo Pietro Franceschetti.A Nozawa Onsen, in Giappone, Florian Eisath è nono nel secondo gigante che vede primeggiare Ryu Takeda sui connazionali Dai Shimizu e Takahiro Oikawa.Buon quarto posto di Sarah Pardeller in uno slalom disputato a Samnaun: l'altoatesina del Centro Sportivo Esercito ha chiuso ad una manciata di centesimi dal podio dove sono saliti, nell'ordine, l'elvetica Wendy Holdener, la ceca Martina Dubovska e l'atleta del Liechtenstein Marina Nigg. Undicesima la bergamasca Marta Benzoni. (continua)

[ 24/03/2013 ] - CN Svizzera: dominano Viletta e Dettling
Con le prove tecniche a Davos si è chiuso il programma dei Campionati Nazionali elvetici, cominciati settimana scorsa a St.Moritz dove si sono svolte le prove veloci.Vediamo quali sono i nuovi campioni nazionali rossocrociati, in una stagione difficile dove una delle nazioni più importanti dell'arco alpino ha chiuso al settimo posto della classifica.Dopo una stagione avara di risultati Sandro Viletta ha chiuso al meglio vincendo il titolo sia in superg, sia discesa che in gigante. Sono i primi titoli per il grigionese che finora era salito sul podio ma senza vincere.In superg completano il podio Nils Mani e il veterano Didier Defago, che è secondo in discesa davanti a Ralph Weber. Mani, argento in superg e oro in discesa ai Mondiali Juniores, è sesto in libera.Tra le ragazze doppietta per Andrea Dettling che vince il superg davanti a Corinne Suter e Priska Nufer, e la discesa davanti a Joana Haehlen e Jasmine Flury.Assenti le migliori specialiste rossocrociate: Fabienne Suter, Lara Gut, Dominique Gisin, Nadja Kamer; Fraenzi Aufdenblatten è uscita.Ieri a Davos è stato il turno delle gigantiste, con una gara molto tirata ed interessante, che ha visto la vittoria a sorpresa di Noemi Ruesch,  pettorale 39 e già tra le prime dopo la prima manche.Per Noemi, 19 anni domenica prossima, è la gara più importante della carriera. Per tre centesimi si deve arrendere Lara Gut, detentrice del titolo. Su facebook la ticinese ha criticato la Federazione Internazionale per i nuovi sci da gigante: a livello di gare FIS, quando mancano le nevi dure e preparate di CdM, si notano maggiormente tutti i limiti e i problemi dei nuovi sci.Terzo tempo per Fabienne Suter, seguono Dominique Gisin, l'austriaca Bernadette Schild e Corinne Suter.Infine tra i pali stretti Wendy Holdener si conferma la migliore specialista elvetica, la seconda classificata Jasmin Rothmund accusa oltre un secondo, quasi due per Margaux Givel, terza classificata.Nella stagione 2013 Wendy è entrata per la prima volta ... (continua)

[ 16/03/2013 ] - Capolavoro Shiffrin: vittoria e coppa!
Si riempie di lacrime il volte di Mikaela Shiffrin nell'istante in cui Tina Maze taglia il traguardo con il terzo tempo: lacrime di gioia, lacrime di tensione, lacrime che suggellano la quarta vittoria tra i pali snodati nella stagione ma soprattutto la conquista della coppa di specialità.Un regalo fantastico per festeggiare la maggiore età raggiunta mercoledì, un premio speciale per un traguardo speciale, in una bacheca già arricchita un mese fa dall'oro mondiale.Per tutta la prima manche e fino a metà della seconda la Shiffrin ha controllato, sembrava quasi sottotono rispetto alle ultime uscite, e il suo ritardo - 1.17 dopo la prima manche dalla slovena - non sembrava autorizzare sogni di gloria.Ma l'americana ha fatto qualcosa di impensabile: negli ultimi 19 secondi di gara ha dato 1.47 alla svizzera Holdener, in quel momento in testa e poi 5/o nella classifica finale. Lo ripetiamo, perchè non sembra vero: 1.47 in 19 secondi, forse meno di 20 porte, un tratto di manche da studiare a lungo, che entra nella leggenda di questa specialità.L'ultimo slalom stagionale non è stata una scampagnata di fine anno, ma una gara vera, impegnativa, su un fondo compatto e difficile, reso duro dalle rigide temperature che hanno avvolto Lenzerheide.Dopo quasi 30 anni la Shiffrin riporta negli States la coppa di slalom, che manca dal 1984, quando si impose Tamara Mckinney.Può essere amaro un podio? Sì, e questo per Tina Maze ha un gusto amarissimo, indigeribile. La slovena ha perso perchè ha controllato troppo nella seconda frazione, è stata troppo attenta e poco continua, non ha conservato il vantaggio nella prima parte, e quel secondo di vantaggio che aveva si è via via assottigliato fino a perdere anche il secondo posto.Tina non conserverà un buon ricordo di queste finali: l'annullamento della discesa le ha negato la possibilità di gareggiare per la coppa di specialità, e la gara odierna vanifica i due successi di Maribor e Ofterschwang, che le avevano permesso di superare in ... (continua)

[ 11/03/2013 ] - Fantaski Stats - Ofterschwang - slalom
33/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 slalom della stagione 14/a gara femminile in Ofterschwang dalla stagione 2000/2001 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Mielzynski E. : 2) Stiegler R. : 3) Schild M. 2009: 1) Aubert S. : 2) Hansdotter F. : 3) Hosp N. 2008: 1) Schild M. : 2) Borssen T. : 3) Hosp N. 2006: 1) Kostelic J. : 2) Zettel K. : 3) Schild M. 2001: 1) Kostelic J. : 2) Koznick K. : 3) Nef S. plurivincitori in Ofterschwang: Janica Kostelic (2); Viktoria Rebensburg (2); Maria Jose Rienda (2); 21/a vittoria in carriera per Tina Maze (SLO), la 3/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 2000/2001: Marlies Schild (AUT) - 33; Anja Paerson (SWE) - 17; Janica Kostelic (CRO) - 13; Maria Riesch Hoefl (GER) - 9; Tanja Poutiainen (FIN) - 6; 60/o podio in carriera per Tina Maze (SLO), il 12/o in slalom 21/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 2000/2001; la 3/a in slalom per Wendy Holdener è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 7/o podio della carriera, il 6/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 17/o in 1.55.89, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 14 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 169; Slovenia 100; Austria 96; Svizzera 80; Canada 66; U.S.A. 60; Francia 42; Slovacchia 36; Germania 17; Italia 14; Giappone 10; Andrea Filser (GER) è partita con il pettorale 49 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.1 [#4] - 1983 ; Nicole Hosp (AUT) pos.9 [#16] - 1983 ; Emiko Kiyosawa (JPN) pos.21 [#33] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.3 [#5] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Maze (SLO)[pos.1], Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Jessica Depauli (AUT)[pos.18], Emiko Kiyosawa (JPN)[pos.21], Andrea Filser (GER)[pos.23],; primi punti in carriera per: Andrea Filser (GER); la somma dei pettorali dei top10 è 89. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 115 . Emiko Kiyosawa (JPN) torna a punti in ... (continua)

[ 10/03/2013 ] - Finali 2013 a Lenzerheide: i qualificati per lo SL
Con gli slalom di Kranjska Gora e Oftwerschwang si chiude la "regular season" dello sci alpino, prima della tappa finale di Lenzerheide.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: i primi 25 della classifica di specialità senza sostituzioni; il Campione del Mondo di Schladming; il Campione del Mondo Juniores; tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale.Ecco tutti le slalomiste e slalomisti qualificati, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.Slalom femminile: Tina Maze, Mikaela Shiffrin, Veronika Zuzuluva, Frida Hansdotter, Tanja Poutiainen, Maria Pietalae-Holmner, Wendy Holdener, Maria Riesch, Kathrin Zettel, Michaela Kirchgasser, Lena Duerr, Bernadette Schild, Erin Mielzynski, Nicole Hosp, Nathalier Eklund, Therese Borssen, Marie-Michele Gagnon, Irene Curtoni, Anna Swenn-Larsson, Christina Geiger, Nina Loeseth, Sarka Zahrobska, Carmen Thalmann, Laurie Mougel, Alexandra Daum.Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Magdalena Fjaellstroem + le atlete over 500 punti non comprese Anna Fenninger, Julia Mancuso, Lindsey Vonn, Viktoria Rebensburg, Lara GutSlalom maschile: Marcel Hirscher, Felix Neureuther, Andre Myhrer, Ivica Kostelic, Manfred Moelgg, Fritz Dopfer, Jens Byggmark, Mario Matt, Alexis Pinturault, Reinfried Herbst, Mattias Hargin, Manfred Pranger, Stefano Gross, Patrick Thaler, Ted Ligety, Giuliano Razzoli, Markus Larsson, Steve Missillier, Benni Raich, Naoki Yuasa, David Chodounsky, Henrik Kristoffersen, JB Grange, Markus Vogel, Cristian DevilleSi aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Manuel Feller + gli atleti over 500 punti non compresi Christof Innerhofer, Hannes Reichelt, Aksel Lund Svindal (continua)

[ 10/03/2013 ] - Tina Maze: vittoria a Ofterschwang e sorpasso
Tina Maze vince la battaglia, non (ancora) la guerra. In questa stagione leggendaria la slovena vuole vincere tutto, di tutto, di più: aveva già in mano la coppa generale e quella di gigante, è prima in superg e discesa e voleva anche quella di slalom.Pronta ad approfittare di ogni errore delle avversarie Tina ha disegnato una eccellente seconda manche sulla "Horn" di Ofterschwanger, mettendo ulteriore pressione alla quasi maggiorenne Mikaela Shiffrin che alla fine ha sbagliato, un errore non grave ma in un punto lento del tracciato, solo parzialmente recuperato nel finale, che l'ha costretta a chiudere con il terzo tempo finale.Così la Maze supera la rivale in classifica di specialità: ora guida con 595 punti contro 588, non basterà dunque arrivare seconda nello slalom finale se la Shiffrin dovesse vincere. Insomma il duello finale è rimandato all'ultimo slalom stagionale, ma in questo momento Tina ha virtualmente in mano tutte le coppe di specialità, en plein mai successo prima nello sci alpino.Tra Maze e Shiffrin si inserisce la svizzera Wendy Holdener, che al traguardo impazzisce di gioia, e ne ha tutte le ragioni perchè è al primo podio della carriera, perchè è giovanissima (20 anni a maggio), perchè è da Park City 2003 con Sonja Nef che una elvetica non sale sul podio in slalom...Una stagione magica per Wendy dove ha vinto in Coppa Europa, è stata mandata al parallelo di Mosca ed è arrivata quarta eliminando Tina Maze, si è qualificata per i Mondiali di Schladming chiudendo 11esima e miglior elvetica...Ai piedi del podio c'è Marie-Michele Gagnon, autrice di una seconda manche fenomenale, scatenata alla ricerca della certezza della qualificazione: sì, perchè al momento in cui è scesa la canadese era l'ultima delle qualificate per le Finali. Dunque, senza fare calcoli, Marie ha accarezzato il tracciato al meglio, seconda nel tempo di manche solo alla connazionale Anna Goodman.Seguono Maria Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Veronika Zuzuluva, Nathalie Eklund, ... (continua)

[ 10/03/2013 ] - Shiffrin davanti a tutte a Ofterschwang.Azzola 24a
Quota bassa, temperature alte e umidità: anche quest'anno non sono mancati gli ingredienti che caratterizzano la tappa tedesca di Ofterscwang. Se aggiungiamo la neve morbida è facile intuire come la pista si sia rovinata velocemente con il passare delle atlete.Condizioni difficili per tutte quindi, tranne che per Mikaela Shiffrin e Tina Maze che hanno fatto, come previsto, gara a sè. Oltre ad essere una spanna sopra la concorrenza, le due sono in gara per la coppa di specialità, lotta che per il momento vede davanti l'americanina campionessa del mondo, che guida la prima manche con 10 centesimi di vantaggio e la coppa di disciplina con 33 punti.Insomma Mikaela, che diventerà maggiorenne mercoledì, è vicinissima alla coppa di disciplina, in una stagione in cui ha conquistato tre vittorie e l'oro Mondiale.E' stata impressionante nella parte finale, portando velocità anche tra le maglie strette dei pali snodati, e sfruttando al meglio la pendenza del tracciato.Tina Maze è li, pronta ad approfittare di ogni minimo errore. Ottimo terzo tempo per Wendy  Holdener, seguono Marie Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Veronika Zuzulova, Marie-Michele Gagnon, Therese Borssen, Nicole Hosp e Erin Mielzynski, vincitrice qui un anno fa.Tra le protagoniste non chiudono la manche Sarka Zahrobska, Maria Riesch, Michaela Kirchgasser e Irene Curtoni: la valtellinese, in ritardo di linea nelle ultime porte del tracciato, si impunta e cade, picchiando sul terreno e perdendo lo sci.Per le azzurre di qualificano solo Michela Azzola 24/a e Chiara Costazza 25/a che per qualificarsi alle Finali dovrà fare una grandissima seconda manche. Fuori dalle top30 Marta Benzoni e Sarah Pardeller. (continua)

[ 04/03/2013 ] - CE, gigante Andalo: Brem davanti, Azzola 14ª
Eva-Maria Brem fa suo il primo dei due giganti di Coppa Europa in programma sulle splendide nevi di Andalo-Paganella; l'austriaca classe 1988, partita molto forte a inizio stagione (due volte nelle dieci in Coppa del Mondo) ma poi calata drasticamente, ha chiuso in 2:24.33, tornando al successo nel circuito continentale sei anni dopo la vittoria di Madesimo. Alle sue spalle l'ottima Wendy Holdener: l'elvetica, pettorale numero 43, si è infatti brillantemente inserita alla piazza d'onore con una seconda manche stratosferica, nella quale ha rifilato, ad esempio, quasi un secondo e mezzo alla stessa Brem, che alla fine l'ha preceduta di 59/100. Terzo gradino del podio per la svedese Sara Hector, quindi Bernadette Schild e Anne-Sophie Barthet.La migliore azzurra è Michela Azzola, quattordicesima nonostante il pettorale numero 40; la finanziera della Valle Seriana ha colto dunque un bel risultato, che conferma la sua crescita anche come gigantista. Diciannovesima posizione per Lisa Agerer, quindi ventottesima l'altra bergamasca Marta Benzoni; fuori dalle trenta Lisa Pfeifer e Miriam Rasom, out le altre. Non era presente Sofia Goggia, alle prese con il recupero per il problema al soleo della gamba destra. Domani si replica. (continua)

[ 08/02/2013 ] - San Candido: Mona Loeseth nel secondo slalom
Si chiude la due giorni di San Candido e, con essa, la Coppa Europa va ora in pausa, per via degli imminenti Mondiali juniores del Québec: nello slalom di oggi, vittoria per Mona Loeseth, miglior tempo ieri nella qualifica del parallelo. La ventunenne norvegese si impone in 1:41.05, tornando al successo nel circuito continentale oltre tre anni dopo la vittoria nella supercombinata di Kviftjell. Comunque, in questa stagione Mona e sua sorella Nina sono riuscite finalmente a ritornare ad ottimi livelli, dopo qualche difficoltà fisica di troppo. In seconda posizione la svizzera Wendy Holdener, distanziata di 22/100; completa il podio Christina Geiger a 25/100, quindi l'austriaca Thalmann e la francese Noens.La migliore azzurra è Michela Azzola, che adesso prenderà la strada di Schladming: undicesimo posto per la finanziera della Val Seriana. Poco più indietro Chiara Costazza, quattordicesima (pettorale 40); ventitreesima Manuela Moelgg, venticinquesima Sarah Pardeller. Fuori dalle trenta Nicole Agnelli, Michela Borgis, Camilla Borsotti e Tatiana Nogler Kostner, out le altre azzurre. La Coppa Europa femminile riprenderà ai primi di marzo con due giganti alla Paganella; in classifica generale, Ramona Siebenhofer (oggi solo ventesima) è al comando con 1045 punti, a fronte dei 934 di Sofia Goggia e degli 821 di Adeline Baud. Nella graduatoria di slalom, Michela Azzola è al comando: 390 punti per la bergamasca, contro i 372 di Mona Loeseth e i 351 di Petra Vlhova. In lizza per il posto fisso anche Sarah Pardeller, quinta a quota 293.  (continua)

[ 07/02/2013 ] - Svizzeri e Francesi per i Mondiali Junior 2013
Dal 18 al 28 febbraio prossimi, nelle località di Mont-Sainte-Anne e Massif de Charlevoix in Quebec, Canada, si terranno i Campionati del Mondo junior edizione 2013.La federsci elvetica ha già comunicato la squadra convocata per l'appuntamento:Donne: Joana Haehlen (92), Wendy Holdener (93), Michelle Gisin (93), Corinne Suter (94), Rahel Kopp (94), Jasmina Suter (95), Priska Nufer (92), Jasmine Flury (93)Uomini: Luca Aerni (93), Gino Caviezel (92), Nils Mani (93), Reto Schmidiger (92), Ralph Weber (93), Ramon Zenhaeusern (92), Bernhard Niederberger (93), Sandro Jenal (92)Anche la FFS, la federsci francese, ha comunicato le convocazioni ufficiali:Donne: Estelle Alphand (95), Adeline Baud (92), Clara Direz (95), Josephine Forni (94), Laura Gauche (95), Romane Miradoli (94), Jennifer Piot (92)Uomini: Nils Allegre (94), Rudy Castellon (94), Jonas Fabre (93), Thibaut Favrot (94), Greg Galeotti (92), Valentin Giraud-Moine (92), Roy Piccard (93), Cyprien Sarrazin (94) + un ultimo posto ancora da definire  (continua)

[ 29/01/2013 ] - City Event di Mosca a Marcel Hirscher e Lena Duerr
L'austriaco Marcel Hirscher e la tedesca Lena Duerr sono i vincitori del secondo e ultimo City Event stagionale, corso questo pomeriggio a Mosca, a pochi giorni dall'inizio dei Mondiali 2013.La rampa artificiale della capitale Russa ha ospitato questo evento per la quarta volta, la seconda valevole per la Coppa del Mondo. Diversi i temi da toccare: da una parte c'è il risultato sportivo, e le ripercussioni che ha sulle classifiche di slalom e generale; dall'altra c'è la critica per una formula che ha convinto pochi.Per primi gli stessi atleti: una gara così fatta nei giorni precedenti al Mondiale, ha portato 15 atleti-top a rinunciare, aprendo il ballo imbarazzante delle sostituzioni, consentite dal regolamento. Nei giorni scorsi si era lamentato, tra gli altri, Andrea Massi compagno-coach di Tina Maze, oggi anche Aksel Lund Svindal, citando il pensiero di Kilian Albrecht (portavoce degli atleti), ha ribadito il concetto: bel evento, ma non così.Non ultimo il pubblico Moscovita non sembra aver riposto con l'entusiasmo e con lo spettacolo che aveva saputo offrire quello bavarese, a capodanno.Mettiamo da parte le polemiche e torniamo alla pista, anzi alla rampa artificiale: si sono visti belle manche, duelli molti tirati nello spazio dei 20 secondi scarsi di discesa. Gli atleti, fra loro vicinissimi, hanno utilizzato sci da slalom passando vicino al palo da gigante, e molti duelli hanno avuto un esito inatteso.Marcel Hirscher è stato ancora una volta inarrestabile, dopo aver vinto a Kitz solo due giorni fa, l'austriaco ha superato nell'ordine: il norvegese Truls Johansen agli ottavi con un numero da circo alla partenza, lo svedese Byggmark ai quarti, il croato Kostelic in semifinale. In finale è stato eccellente nel tratto finale in entrambe le manche, lasciando lo svedese Myhrer nella piazza d'onore. 100 punti in classifica di slalom che lo portano a quota 800, quasi 200 più del rivale Neureuther, e un ulteriore allungo nei confronti di Svindal, assente per i motivi ... (continua)

[ 29/01/2013 ] - Ecco la squadra svizzera per i Mondiali
Crisi di risultati in Coppa, ma voglia di riscatto ai Mondiali: questo in sintesi il motto che vuole accompagnare la selezione elvetica per i Mondiali di Schladming.Ad inizio anno il regolamento interno prevedeva un risultato tra il primo e il settimo posto o 2 risultati tra l'ottava e il quindicesimo come requisito minimo per prendere parte alle rassegna iridata.Pochi atleti sono stati in grado di rispettare i requisiti: solo Defago, Vogel, Kueng e Janka tra gli uomini, mentre tra le ragazze Gisin, Gut, Suter, Kamer, Abderhalden, Aufdenblatten e Holdener.I tecnici hanno così deciso in base alle caratteristiche tecniche, all'età, fino a scegliere 8 ragazze e 13 ragazzi.Donne: Fraenzi Aufdenblatten, Dominique Gisin, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja Kamer, Marianne Kaufmann-Abderhalden, Fabienne SuterIn slalom correranno: Michelle Gisin e Wendy Holdener; in gigante: Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Fabienne Suter; in superg: Fraenzi Aufdenblatten, Dominique Gisin, Lara Gut, Fabienne Suter; in superk: Dominique Gisin, Lara Gut, Marianne Abderhalden.  Il quartetto per la discesa sarà deciso dopo il superg tra Aufdenblatten, Gisin, Gut, Kamer, AbderhaldenUomini: Marc Berthod, Gino Caviezel, Didier Defago, Carlo Janka, Marc Gini, Marc Gisin, Patrick Kueng, Vitus Lueoend, Reto Schmidiger, Sandro Viletta, Markus Vogel, Ramon Zenhaeusern, Silvan Zurbriggenslalom: Marc Gini, Reto Schmidiger, Markus Vogel, Ramon Zenhaeuserngigante: Marc Berthod, Gino Caviezel, Didier Defago, Carlo Jankasuperk: Marc Berthod, Carlo Janka, Sandro Viletta, Silvan Zurbriggensuperg: Didier Defago, Carlo Janka, Patrick Kueng, Sandro Viletta/Silvan Zurbriggendiscesa: Didier Defago, Carlo Janka, Patrick Kueng, Marc Gisin/Vitus Lueoend/ZurbriggenPer il quarto posto in superg sono in ballottaggio Sandro Viletta e Silvan ZurbriggenPer il quarto posto in discesa sono in ballottaggio Marc Gisin, Vitus Lueoend e Silvan Zurbriggen (continua)

[ 28/01/2013 ] - Gli accoppiamenti per il parallelo di Mosca
Ecco gli accoppiamenti per il City Event in programma domani a Mosca alle 17 ora italiana.Manfred Moelgg affronterà al primo turno l'americano David Chodounsky, mentre Stefano Gross avrà subito di fronte JB Grange.Parallelo Femminile Tina Maze (SLO) vs. Anna Sorokina (RUS)Wendy Holdener (SUI) vs. Christina Geiger (GER)Tanja Poutiainen (FIN) vs. Nicole Hosp (AUT)Veronika Velez Zuzulova (SVK vs. Alexandra Daum (AUT)Frida Hansdotter (SWE) vs. Carmen Thalmann (AUT)Maria Pietilae-Holmner (SWE) vs. Lena Duerr (GER)Michaela Kirchgasser (AUT) vs. Bernadette Schild (AUT)Mikaela Shiffrin (USA) vs. Brittany Phelan (CAN)Parallelo maschile Marcel Hirscher (AUT) vs. Truls Johansen (NOR)Jens Byggmark (SWE) vs. Reinfried Herbst (AUT)Manfred Moelgg (ITA) vs. David Chodounsky (USA)Ivica Kostelic (CRO) vs. Alexander Khoroshilov (RUS)Andre Myhrer (SWE) vs. Leif Kristian Haugen (NOR)Fritz Dopfer (GER) vs. Wolfgang Hoerl (AUT)Stefano Gross (ITA) vs. Jean-Baptiste Grange (FRA)Felix Neureuther (GER) vs. Manuel Feller (AUT) (continua)

[ 27/01/2013 ] - Parallelo di Mosca: ecco i partecipanti
Il ritmo frenetico dello sci agonistico non conosce pause, e così, dopo aver mandato in archivio il weekend di gare a Kitz e Maribor, 32 atleti stanno correndo verso Mosca dove martedì alle 17 è in programma il secondo e ultimo slalom parallelo della stagione.Secondo regolamento, come a Monaco, hanno diritto a partecipare i primi 12 della WCSL di slalom e i primi 4 della WCSL generale, ma, per una regola discussa e discutibile, le federazioni hanno la possibilità di sostituire un proprio atleta che non intenda partecipare con un altro, a propria scelta, a patto che sia nei top60 della WCSL di slalom o nei top100 della lista FIS.Il parallelo assegnerà 100 punti per la classifica di slalom, e generale, 80 punti al secondo, 60 al terzo, 50 al quarto, 30 per chi arriva ai quarti di finale, 15 per chi esce al secondo turno; in palio inoltre 100.000 franchi.Visto l'approssimarsi dei Mondiali molti atleti hanno preferito andare a casa per riposarsi ed allenarsi, invece che sobbarcarsi una sfiancante due-giorni in terra russa, ed ecco che del "perverso" meccanismo della sostituzioni ne hanno approfittato ben 15 atleti su 30!Per i nostri colori saranno in pista Manfred Moelgg e Stefano Gross.Ecco l'elenco completo dei partecipanti comunicato poco da dalla federazione internazionale:Donne - Qualificate tramite WCSL slalom: Tina Maze (SLO), Mikaela Shiffrin (USA), Frida Hansdotter (SWE), Veronika Zuzulova Velez (SVK), Tanja Poutiainen (FIN), Christina Geiger (GER)(sostituisce Maria Riesch), Carmen Thalmann (AUT)(sostituisce Kathrin Zettel), Bernadette Schild (AUT)(sostituisce Marliesc Schild), Maria Pietilae-Holmner (SWE), Michaela Kirchgasser (AUT), Brittany Phelan (CAN)(sostituisce Erin Mielzynski), Anna Sorokina (RUS)(wildcard paese organizzatore)Qualificate tramite WCSL generale: Nicole Hosp (AUT)(sostituisce Anna Fenninger), Lena Duerr (GER)(sostituisce Viktoria Rebensburg), Alexandra Daum (AUT)(sostituisce Lizi Goergl), Wendy Holdener (SUI)(sostituisce Lara Gut)Uomini - ... (continua)

[ 27/01/2013 ] - Slalom Maribor: guida Tina Maze, Irene Curtoni 5/a
Come ieri, anche oggi Tina Maze ha chiuso davanti a tutte le prima manche dello slalom speciale di Maribor, sulla pista Radvanje, davanti ad un pubblico di casa immenso e festante.La bella slovena ha interpretato magnificamente uno slalom non difficile, piuttosto corto (46.35 il suo tempo al traguardo), dove era necessario trovare il ritmo giusto e mantenerlo facendo velocità.Tina ha fatto il vuoto, lasciando la pur ottima Frida Hansdotter, ultimamente abbonata alla seconda posizione, a 6 decimi. Ancora più lontana Kathrin Zettel a 9 decimi, poi la Zuzulova e la nostra Irene Curtoni, autrice di una buonissima prova, per la lotta al podio c'è anche lei. Completano le top10 Kirchgasser, Poutiainen, Holdener, Gagnon ed Eklund.Un errore, e il conseguente ritardo di linea, ha rallentato la vincitrice degli ultimi due slalom, Mikaela Shiffrin, 13/a a +1.69, mentre la seconda azzurra è Chiara Costazza, 15/a con il pettorale n.42, prova davvero convincente per la trentina.Purtroppo non conclude la manche, ancora una volta, Manuela Moelgg: la marebbana arriva in ritardo di linea e si butta a destra per rimanere nel tracciato, ma si inclina troppo e scivola fuori.Si qualifica Michela Azzola 25/a, fuori dalle 30 Sarah Pardeller 32/a ed Elena Curtoni 47/a.Non prenderà il via nella seconda manche anche Lindsey Vonn, 36/a a 3 secondi da Tina Maze. Ieri soltanto l'americana era riuscita, non senza sorpresa, a fermare la furia della slovena... (continua)

[ 10/01/2013 ] - CE, slalom Melchsee: vince la Holdener
La grande giornata per la Svizzera (tripletta a Wengen nel maschile) si completa con il successo di Wendy Holdener nello slalom di Melchsee Frutt, valido per la Coppa Europa femminile. Grazie in particolare ad una grande seconda manche, la Holdener ha chiuso con il tempo di 1:46.05, quindici centesimi meglio della svedese Nathalie Eklund, che precede di appena un centesima Mona Loeseth; giù dal podio Sarka Zahrobska e la leader del circuito Ramona Siebenhofer. La diciannovenne del Canton Svitto, in grande crescita in questa prima parte di stagione, ha colto il primo successo della giovane carriera in Coppa Europa.In casa Italia, buono il dodicesimo posto di Sarah Pardeller, che conferma l'ottimo momento di forma, distanziata di un secondo e trentacinque centesimi dalla vincitrice; niente da fare per le altre, con Marta Benzoni appena fuori dalla zona punti e Alessia Medetti, Michela Borgis, Nicole Agnelli, Chiara Costazza e soprattutto Michela Azzola che non concludono le rispettive prove. Domani, seppur in notturna, si replica. Con i risultati odierni, comunque, la Pardeller è seconda nella classifica di specialità a quota 192 punti, quasi un centinaio in meno della Vlhova, con Michela Azzola quarta a 160. (continua)

[ 14/12/2012 ] - Schladming 2013: i qualificati in casa Svizzera
Certamente il luogo tra i più affollati, al prossimo mondiale di Schladming 2013, sarà "Casa Svizzera", su questo non c'è dubbio, perchè per il momento la pattuglia degli atleti qualificati alla rassegna iridata in casa del team del presidente Urs Lehmann è alquanto risicata. A meno di due mesi dal via sono solo sei gli atleti che hanno conquistato il pass per il mondiale: 5 donne e 1 uomo. In campo femminile abbiamo Lara Gut, Dominik Gisin, Fabienne Suter, Nadja Kamer e Marianne Kaufmann-Abderhalden, mentre tra gli uomini c'è il solo Didier Defago. In corsa  tra le donne ci sono poi Fraenzi Aufdenblatten, solo in discesa, e Wendy Holdener in slalom (alle quali è richiesto un ulteriore piazzamento tra le top15), mentre tra gli uomini a cercare il visto per Schladming ci sono Carlo Janka, in discesa, e Patrick Kueng, in discesa e super-g, (anche per le loro è richiesto un secondo  piazzamento tra i top15). E' dunque finito anche in casa elvetica il periodo della vacche grasse e pensare che i criteri di selezione non sono particolarmente rigidi. Sono richiesti un piazzamento tra i top7 di coppa del mondo, oppure due piazzamenti tra i top15 nella stessa specialità. Non concorre alla qualifica la super combinata. Un atleta qualificato in una specialità per il mondiale, può partecipare anche ad altre specialità. Una commissione composta dal direttore tecnico, dal capo allenatore e dal tecnico di specialità potrà decidere di selezionare anche atlete meritevoli a loro avviso di partecipare al mondiale, anche se non hanno conseguito i risultati richiesti. Staremo a vedere con quanti atleti alla fine la squadra scudocrociata si presenterà nella località della Stiria a giocarsi le medaglie iridate, ma se il buongiorno si vede dal mattino... (continua)

[ 28/11/2012 ] - Nor-Am: a Nani il secondo gigante
Bel successo di Roberto Nani nel secondo gigante valido per il circuito Nord-Americano disputato quest'oggi ad Aspen: il livignasco (pettorale 32), con due manche di altissimo spessore, ferma i cronometri sul tempo di 2:04.75, ben 87/100 meglio del finlandese Marcus Sandell e 1.04 più veloce del tedesco Stefan Luitz, che tiene giù dal podio il connazionale Fritz Dopfer. Settimo posto per il trentino Luca De Aliprandini, che perde qualcosina nella seconda manche nella quale escono, tra gli altri, Alexander Ploner, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti e Marcel Hirscher; out nella prima Florian Eisath, proprio nel giorno del ventottesimo compleanno. Il successo di Nani, comunque, è assolutamente di spessore, considerando l'alta qualità del roster dei partenti.
Nello slalom femminile di Loveland, invece, out le tre azzurre presenti, ovvero Federica Brignone, Chiara Costazza e Sabina Krautgasser; vittoria per la canadese Brittany Phelan (1:35.96), un centesimo meglio dell'elvetica Wendy Holdener, terza la francese Laurie Mougel a 11/100. (continua)

[ 10/11/2012 ] - Riesch irrefrenabile a Levi. Costazza 16ima
Il pendio di Levi le si adatta particolarmente e non è un caso se tre dei nove successi conquistati in carriera tra i rapid gates sono maturati proprio sulle nevi lapponi. E' quindi la firma di Maria Riesch ad impreziosire il primo slalom stagionale al termine di una gara che ha visto la tedesca chiudere in rimonta per superare la padrona di casa Tanja Poutiainen, costretta a chinare il capo per accontentarsi della piazza d'onore davanti alla teenager Mikaela Shiffrin; quarta Tina Maze, in ripresa Chiara Costazza, 16ima, con Irene Curtoni poco dietro, 19ima.
Due manche diverse, sulla Levi Black: una prima più rotonda, da spingere; una seconda più filante almeno nel pianoro iniziale; due tracciati che hanno consentito alla ventottenne di Garmisch di acciuffare la propria 24ima perla in Coppa del Mondo con un margine importante di 55 centesimi sulla Poutiainen che a metà gara sperava di poter finalmente interrompere l'incantesimo che la ha sin qui sempre vietato il successo davanti al suo pubblico. Con quello di oggi salgono a tre i podi della finnica a Levi mentre per la giovanissima Shiffrin il terzo posto (+0.74) profuma di investitura definitiva. Perchè se l'anno scorso la diciassettenne americana si era manifestata, quest'anno era chiamata alla conferma, conferma che è giunta perentoria alla prima occasione utile, nonostante una prova non pulitissima che testimonia il "manico" di questa ragazza che sicuramente non ama lasciarsi intimorire e non disdegna di scaricare gas e cavalli in pista. Riesch, Poutiainen e Shiffrin quindi, poi tocca a Tina Maze risalire dalla settima piazza parziale per fermarsi a ridosso del podio e incamerare un discreto gruzzolo di punti: dopo due gare è difficile azzardare discorsi riferiti al coppone, ma mentre la Vonn continua a dedicarsi ad altro (proposte, interviste, polemiche), la slovena ha già piazzato due colpi interessanti, nonostante oggi non sia stata esente da imperfezioni come invece all'esordio di Solden. Insomma, ... (continua)

[ 10/11/2012 ] - Schild inforca, Poutiainen alza la voce
Pronti, via e lo slalom di Levi offre già la prima notizia: Marlies Schild che andava a caccia del record di vittorie di Vreni Scheineder inforca a poche porte dal termine salutando da subito la compagnia. Con il susseguirsi delle discese si è poi capito che comunque la prova dell'austriaca, partita per prima, non era stata da antologia e così nell'angolo della leader finisce la padrona di casa Tanja Poutiainen che col tempo di 1:00.24 (decisamente lunga come prova, complice anche la tracciatura nella parte alta) precede di 30 centesimi la tedesca Maria Riesch e di 54 la teenager a stelle e strisce Mikaela Shiffrin, abile ad inserirsi sul podio virtuale con il pettorale 18 superando la svedese Therese Borssen (+0.60) e le due austriache Nicole Hosp (+0.81) ed Alexandra Daum (+0.87, per lei miglior intermedio) che hanno saputo mettere una pezza alla doppia uscita di Schild e Zettel. Quindi settimo tempo parziale per una Tina Maze (+1.00) meno pimpante rispetto al debutto di Solden ma comunque convincente e pronta per scalare nella seconda manche (ore 13).
Considerate le attese, discreta la prova delle italiane: classifica alla mano la migliore è la valtellinese Irene Curtoni, 16ima a 1.67 dalla Poutiainen nonostante una partenza da diesel, ma ancor più brillante è stata la fassana Chiara Costazza, partita col 37 e inseritasi alle spalle della compagna di colori (17ima a 1,76); nulla da fare per una Manuela Moelgg ancora in ritardo di condizione, per Nicole Gius, per la debuttante Michela Azzola e per Federica Brignone.
Da segnalare il pregevole rientro di Sarka Zahorobska dopo l'intervento alla testa per l'asportazione di una massa tumorale: a metà gara la ventisettenne ceca è decima a 1.24, proprio davanti alla giovane svizzera Wendy Holdener. Il tutto in attesa della seconda. (continua)

[ 07/11/2012 ] - Le Svizzere per Levi
Il responsabile della squadra femminile elvetica ha diramato le convocazioni per lo slalom di Levi. Solo le tre le elvetiche al cancelletto: Wendy Holdener, Nadja Vogel e Celina Hangl. La Hangl torna in CdM dopo oltre un anno e mezzo: la scorsa stagione era finita ancora prima di cominciare a causa di uno strappo al crociato anteriore patito in allenamento ad ottobre. Nadja Vogel, classe 1990, è all'ottava gara in Coppa del Mondo, ancora alla ricerca dei primi punti. Del gruppo non fa parte Denise Feierabend: caduta a Ofterschwang durante un allenamento, ha riporta una lesione al crociato anteriore del ginocchio destro, e non è ancora tornata sugli sci. (continua)

[ 27/10/2012 ] - SuperTina! poi Zettel e Kohle, Karbon 7a Curtoni 8
Nella prima manche aveva inserito le marce alte, nella seconda ha acceso i fendinebbia ed è andata a prendersi la sua terza vittoria sul Rettenbach. Come nel 2002 e nel 2005 è di Tina Maze la firma alla prima gara della stagione, una vittoria legittimata da una prima manche irresistibile e da una seconda giudiziosa e per niente timorosa nei confronti della nebbia che nel frattempo era scesa sul tracciato di gara che le ha consentito di resistere al ritorno delle austriache guidate da una ritrovata Kathrin Zettel (+0.42, quarta a metà gara) e dalla coetanea tirolese Stefanie Kohle, al primo podio in carriera dopo l'undicesimo tempo della prima frazione.
Proprio le due austriache hanno ottenuto nell'ordine i migliori riferimenti di una seconda manche rinviata di un'ora proprio nel tentativo (fruttuoso) di arginare il maltempo incipiente; una manche che peraltro ha consegnato al team azzurro un buon settimo posto per Denise Karbon seguita a ruota da Irene Curtoni, ottava in rimonta nella frazione decisiva.
Ma oggi nulla avrebbe potuto frenare la corsa di Tina Maze, al 16imo centro in carriera per spezzare un digiuno che perdurava dal marzo 2011: a suo agio con i nuovi materiali, fisicamente in forma spumeggiante, decisa e sicura di sè ha scavato gran parte del suo vantaggio sul muro della prima manche, chiusa con vantaggio abissale nei confronti di una concorrenza che successivamente ha sembrato patire più di lei anche la scarsa visibilità. Perchè per le prime 20 atlete la situazione era ancora gestibile, andando poi peggiorando al momento del via delle discese decisive; una condizione che ha finito col tradire nomi del calibro di Tessa Worley e Viky Rebensburg, provvisoriamente sul podio a metà gara, e la stessa Federica Brignone, ottava dopo la prima e poi scivolata nel cuore della seconda per mettere fine ad una discesa comunque non particolarmente incisiva complice il forte dolore alla caviglia.
Ed incisiva non è stata neppure la vincitrice dell'anno ... (continua)

[ 19/10/2012 ] - Austria e Svizzera per Soelden
Giornata di qualifiche per la squadra austriaca maschile e femminile, quest'oggi sul ghiacciaio del Rettenbach a Soelden, dove il prossimo fine settimana è in programma l'Opening di coppa del mondo con i giganti, femminile e maschile. Alla fine hanno strappato un biglietto per Soelden, la vincitrice della coppa del mondo assoluta e del titolo mondiale di gigante nel 2007, Nicole Hosp (miglior tempo nella terza prova), e la giovane Jesica Depauli. La squadra biancorossa al femminile sarà formata da nove atlete: Eva-Maria Brem, Jesica Depauli, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Görgl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Stefanie Köhle, Kathrin Zettel. In campo maschile si sono qualificati, invece, Stefan Goergl e un debuttante, Stefan Brennsteiner. Gli esclusi sono stati: Rainer Schoenfelder e Björn Sieber. Il Wunder team maschile sarà dunque composto da dieci atleti: Romed Baumann, Stefan Brennsteiner, Stephan Görgl, Marcel Hirscher, Marcel Mathis, Christoph Nösig, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Florian Scheiber, Philipp Schörghofer.Anche in casa svizzera sono state diramate le convocazioni per il gigante femminile di sabato 27. Il capo allenatore Hans Flatscher ha deciso di schierare quatttro atlete: Lara Gut, Dominique Gisin, Corinne Suter und Wendy Holdener. la Gut e la Gisin sono le uniche due atlete tra le top30, mentre per le altre due compagne di convocazione il tecnico elvetico deciderà se schierarle o meno, dopo gli ultimi giorni di test sulle nevi austriache. (continua)

[ 03/10/2012 ] - Elvetiche in difficoltà per Soelden e Levi
Tra ritiri e infortuni il gruppo tecnico femminile elvetico arriverà alle prove di Soelden (gigante) e Levi (slalom) a ranghi ridotti. Per l'opening di World Cup le ragazze di Alois Prenn hanno quattro posti disponibili, ma le uniche presenti nelle top60 della World Cup Start List sono Lara Gut (18/a), Dominique Gisin (32/a) e Fabienne Suter (37/a). Quest'ultima però è indisponibile perché infortunatasi a fine gennaio, e tornerà solo per le prove veloci nordamericane. Probabilmente Gut e Gisin verranno affiancate da due giovani. Discorso analogo per Levi: 3 pettorali disponibili ma solo Wendy Holdener disponibile, poiché Denise Feierabend sta ancora recuperando dall'infortunio e tornerà sugli sci a inizio dicembre.Il gruppo delle slalomiste elvetiche da diverse stagioni è il più debole di tutto lo squadrone svizzero, e non è un caso che ci sia cambiato spesso l'allenatore responsabile. Da questa primavera se ne sta occupando Alois Prenn, altoatesino, che in Nuova Zelanda ha deciso di portare anche alcune giovani atlete della squadra C come Rahel Kopp e Andrea Ellenberger. (continua)

[ 01/09/2012 ] - Gli europei brillano ai campionati neozelandesi
Tempo di campionati nazionali neozelandesi a Coronet Peak, località sciistica della regione di Otago. Come accaduto già negli anni passati, alle massime competizione dei kiwi prendono parte anche molti atleti "europei" di Coppa del Mondo, in Oceania per allenarsi. Nel dettaglio, il gigante maschile ha visto prevalere il tedesco Fritz Dopfer col tempo di 1:42.28, oltre mezzo secondo meglio del connazionale Felix Neureuther e dello svedese Jon Olsson; decimo Benjamin Griffin, il primo dei locali, subito alle spalle di quel Stefan Luitz chiamato a confermarsi dopo un'ottima annata in Coppa Europa. Sempre tra le porte larghe, la prova femminile ha premiato l'austriaca Jessica Depauli, che ha fermato il cronometro sull'1:44.65; a 30/100 la giovane elvetica Corinne Suter, quindi la sorprendente finlandese Merle Soppela (Taylor Repley campionessa nazionale).
Tra i paletti stretti, l'austriaco Manuel Feller ha preceduto il britannico David Ryding e lo svedese Anton Lahdenperae (Adam Barwood primo dei kiwi); la svizzera Wendy Holdener si è invece aggiudicata la gara delle ragazze, con 57/100 di margine su Bernadette Schild e 59 sulla norvegese Rikke Gasmann-Brott, che tiene giù dal podio Eva-Maria Brem. Anche in questa prova, Taylor Ripley ha conquistato il massimo alloro nazionale. (continua)

[ 18/04/2012 ] - Gli svizzeri per la stagione 2012/2013
Come sempre tra i primissimi a farlo, Swiss-ski ha comunicato le composizioni ufficiali delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la prossima stagioni. I DT Hans Flatscher e Osi Inglin hanno selezionato 39 atlete (40 un anno fa) e 43 atleti (come l'anno passato). Vediamo i principali cambiamenti: tra gli uomini Sandro Viletta passa dalla squadra A alla Squadra Nazionale. In squadra A rimangono solo Gini e Gisin, in 5 vengono retrocessi in squadra B, che accoglie promozioni dalla C e addirittura dalle squadre federali. Tra i retrocessi tre nomi eccellenti come Albrecht, Berthold e Gruenenfelder, classe 1977, che potrebbe decidere di lasciare. Ritirati Ambrosi Hoffmann e Dider Cuche oltre a Ralf Kruezer, Tim Luescher e Thomas Singer della B. Tra le ragazze Fraenzi Aufdenblatte, Denise Feierabend e Martina Schild passano dalla A alla Squadra Nazionale, mentre entra direttamente in A Mirena Kueng, non presente nelle squadre un anno fa. Confermati i ritiri di Nadia Styger e Pascale Berthod oltre che di Esther Good e Melissa Voutaz. Novità anche nei quadri tecnici: vengono unificati i gruppi di lavoro sulla velocità con Roland Platzer, mentre Sepp Brunner lavorerà con i combinatisti; Joerg Roten si dedicherà al lavoro specifico sul gigante, mentre Didier Plaschy seguirà lo slalom. Ecco il quadro completo:Uomini:Squadra Nazionale: Didier Defago, Beat Feuz, Carlo Janka, Patrick Kueng, Sandro Viletta, Silvan ZurbriggenSquadra A: Marc Gini, Marc GisinSquadra B: Daniel Albrecht, Marc Berthod, Sandro Boner, Gino Caviezel, Mauro Caviezel, Tobias Gruenenfelder, Vitus Lueoend, Nils Mani, Justin Murisier, Bernhard Niederberger, Ami Oreiller, Manuel Pleisch, Fernando Schmed, Reto Schmidiger, Christian Spescha, Thomas Tumler, Markus Vogel, Ralph WeberSquadra C: Luca Aerni, Gabriel Anthamatten, Anthony Bonvin, Vincent Gaspoz, Amaury Genoud, Sven Hermann, Kevin Holdener, Sandro Jenal, Urs Kryenbuehl, Jan Luchsinger, Joel Mueller, Marc Rochat, Martin Stricker, Marco ... (continua)

[ 26/03/2012 ] - I Campionati Nazionali Austriaci e Svizzeri
La settimana appena conclusa, la prima dopo le Finali di Schladming e la conclusione della Coppa del Mondo, è tradizionalmente fitta di gare valevoli per i rispettivi titoli nazionali. A volte solo i giovani partecipano, a volte tutti i migliori specialisti si danno battaglia. Abbiamo già parlato dei titoli austriaci di slalom e gigante, domani sono in programma le due superk, mentre nei giorni scorsi si sono svolti superg e discesa. Dopo il titolo in gigante Stefanie Koehle conquista anche quello in superg, davanti alle giovani Mirjam Puchner (1992) e Tamara Tippler (1991). Le due, che possono vantare già almeno un podio in Coppa Europa, sono protagoniste anche in discesa, con Tamara Tippler che vince il titolo, davanti a Puchner e Stepanie Venier (1993). Miglior tempo della gara per l'ungherese, ex rumena, Miklos Edit. Assenti, tra le altre, Fenninger, Goergl e Fischbacher. Tra gli uomini il titolo in superg va ad uno dei migliori interpreti biancorossi, Hannes Reichelt, al suo 5/o titolo nazionale, che precede per un solo centesimo Otmar Striedinger, classe 1991. Otmar non è uno sconosciuto: ha vinto il bronzo ai Mondiali di Crans Montana l'anno scorso ed è salito sul podio a S.Caterina in Coppa Europa nello scorso febbraio. Terzo tempo per il francese Thomas Frey, terzo posto nazionale per Joachim Puchner. Tra i top10 anche Kroell, Baumann e Graf. In discesa titolo a Max Franz che precede il vincitore della coppa di specialità Klaus Kroell e Mathias Mayer. Passiamo alla Svizzera, che ha chiuso oggi il programma dei Nazionali, disputando tutte le discipline, sia maschili che femminili, a Veysonnaz. Tra le ragazze le prime a scendere in pista son state le discesiste, solo 23 in gara, con titolo a Fraenzi Aufdenblatten davanti a Mirena Kueng e Priska Nufer (1992). Quasi una replica il superg con Aufdenblatter, Corinne Suter (1994) e Priska Nufer. Assente nelle prove veloci Lara Gut che si rifà in gigante conquistando il titolo, davanti a Jasmina Suter (1995) e ... (continua)

[ 16/03/2012 ] - All''Austria il team event di Schladming
Nel derby alpino tra cugini, l'Austria piega la Svizzera nel team event. Nella più insulsa gara dell'anno i padroni di casa dell'Austria ottengono il successo imponendosi in finale agli elvetici con il punteggio di 3 a 1. In precedenza il Wunder team composto da Kirchgasser, Matthis, Schoerghofer e Brem, ma orfano di Schild, Hirscher e Raich aveva eliminato la Repubblica Ceka (4-0) e gli Stati Uniti (2-2) - orfana della Vonn - per miglior differenza tempi. Gli Svizzeri, invece, con Berthod, Holdener, Vogel e la zavorrata Lara Gut (costretta a partecipare contro voglia dalla sua federazione) erano arrivati alla finale eliminando nei quarti la Germania (2-2) per migliore differenza tempi, stessa qualificazione ottenuta in semifinale con la Svezia (2-2). Nella finalina per il terzo e quarto posto si è imposta la squadra nordica sugli statunitensi (3-1) che hanno dovuto fare i conti anche con l'infortunio al ginocchio sinistro occorso a Resi Stiegler e di cui diamo conto in un'altra news. Su una neve marcia - perchè partire alle 12 poi in queste condizioni meteo??? Mi piacerebbe avere una risposta dalla Fis in tal senso... - e con un tracciato più simile ad uno speciale con porte da gigante, e con il tracciato rosso (il più a destra guardando la Planai dal traguardo) decisamente più lento di quello blu di sinistra, l'Italia non ha nemmeno carburato: fuori già ai quarti per mano della modesta Svezia. Deville, Gross, Curtoni e Schnarf non sono nemmeno riusciti ad aggiudicarsi un punto (4 a 0 per la Svezia) sulla formazione capitanata da André Myhrer. Per fortuna che domani si torna a fare sul serio. (continua)

[ 15/03/2012 ] - Gli Azzurri per il Team Event 2012
Dopo una stagione lunga ed impegnativa, quando ancora la Sfera di Cristallo maschile è in bilico, il programma ufficiale delle finali propone per venerdì 16 il Team Event, gara a squadra mai decollata nel cuore degli appassionati. Sei atleti (al massimo) per nazione (almeno due per sesso) si sfidano in diverse manche, ogni sfida vale un punto. La nazione vincitrice conquisterà 200 punti validi per la classifica generale per nazioni, 160 per la seconda, 120 per la terza. Per l'Italia è una gara importante perchè nella classifica a squadre è al secondo posto con circa 400 punti di vantaggio (e 4 gare, oltre a quella di domani, ancora da disputare).Un anno fa, a Lenzerheide, gli azzurri sono arrivati in finale arrendendosi solo alla Germania; nel 2010 aveva vinto la Repubblica Ceca, con gli azzurri fuori ai quarti con la Croazia; nel 2009 vittoria all'Italia.Domani in gara per gli azzurri ci saranno Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Dada Merighetti, Hanna Schnarf ed Irene Curtoni.Ecco le formazioni delle altre 8 nazioni in gara. Austria: Eva Maria Brem, Michaela Kirchgasser, Stefanie Koehle, Max Franz, Marcel Mathis, Philipp Schoerghofer; Svizzera: Lara Gut, Wendy Holdener, Markus Vogel, Ralph Weber, Silvan Zurbriggen; USA: Julia Mancuso, Mikaela Shiffrin, Resi Stiegler, Tim Jitloff, Nolan Kasper, Ted Ligety; Francia: Taina Barioz, Anemone Marmottan, Nastasia Noens, Steve Missillier, Cyprien Richard; Germania: Christina Geiger, Maria Riesch, Viktoria Rebensburg, Fritz Dopfer, Felix Neureuther; Svezia: Therese Borssen, Frida Hansdotter, Anna Swenn-Larsson, Axel Baeck, Mattias Hargin, Andre MyhrerM; Norvegia: Ragnhild Mowinckel, Annie Winquist, Truls Ole Karlsen, Henrik Kristoffersen; Repubblica Ceca: Katerina Paulathova, Andrea Zemanova, Krystof Kryzl, Filip TrejbalAi quarti l'Italia affronterà la Svezia, e se dovesse passare in semifinale si troverà davanti la vincente di Svizzera-Germania. (continua)

[ 13/01/2012 ] - Feierabend a sorpresa nel superg di Bad
La ventiduenne Denise Feierabend è uno dei talenti più puri della giovane nazionale elvetica, come ha già dimostrato in Coppa del Mondo con ottime prestazioni in slalom e supercombinata: l'atleta del Canton Obvaldo si sta perfezionando sempre più anche nelle discipline veloci, e i risultati nella tre giorni di Coppa Europa a Bad Kleinkirchheim lo dimostrano. Quarta in discesa e sesta nel primo superg, si è oggi imposta nell'altro supergigante disputato in Carinzia, col tempo di 1:10.53 che le ha permesso di distanziare di 26/100 la canadese Larisa Yurkiw, ventitreenne con un curriculum di infortuni realmente da brividi. Un'altra ragazza che può sicuramente sorridere è la nostra Camilla Borsotti, terza oggi a due anni di distanza dall'ultimo podio nel circuito: l'atleta del Centro Sportivo Carabinieri ha preceduto di soli 2/100 la francese Piot, vincitrice ieri, mentre quinta è la giovanissima elvetica Holdener, sempre più orientata verso la polivalenza al pari della connazionale Feierabend.
Come nelle giornate precedenti, le azzurre non si limitano a festeggiare l'acuto di una singola atleta ma possono vantare una prova di squadra di tutto rispetto, con Michela Azzola ottava, Sabrina Fanchini 12° davanti ad Anna Hofer, Enrica Cipriani 21°, la diciassettenne Pichler che si conferma 26° e la Benzoni 30°. Di poco fuori dai punti Schenk e Medetti, più indietro Cumani, Sosio e la rientrante Longhini, out Goggia e Borgis.
Dopo le prime prove veloci, la francese Piot balza in testa alla classifica generale con 265 punti, sette in più della Feierabend e 27 in più della Drev. Decima la Borsotti (150) davanti ad Agerer, I.Curtoni e Hofer. Settimana prossima le velociste torneranno in pista con due discese a Sankt Moritz. (continua)

[ 26/11/2011 ] - I convocati Norvegesi, Francesi e Svizzeri
Alle prime prove di Lake Louise hanno partecipato 3 atleti norvegesi: il leader Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud e Iver Bjerkestrand, classe 1987. Oltre a loro hanno preso parte alla trasferta nordamericana Truls Ove Karslen, Leif Kristian Haugen, Lars Elton Myhre e Markus Nilsen, che saranno impegnati nel gigante di Beaver Creek. In campo femminile a rappresentare i Vichinghi ci sarà la sola Lotte Smiseth Sejersted, che si è allenata in cooperazione con il team svedese e canadese. Pronte anche le ragazze francesi ad Aspen: nel weekend saranno al cancelletto Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Claire Dautherives, Olivia Gallay-Bertrand, Anemone Marmottan, Laurie Mougel e Tessa Worley. Tre le atlete transalpine che tornano dai rispettivi infortuni. Anemone Marmottan, già in pista a Soelden dove è uscita, ha pienamente recuperato dalla frattura tibia/perone subita a febbraio ma il dolore non è del tutto sparito, specie quando gli sci sbattono e le vibrazioni si fanno sentire. Olivia Bertrand, ora Signora Gallay, infortunata alla tibia nell'agosto 2010, potrebbe tornare ad un cancelletto di Coppa dopo 20 mesi. Il condizionale è d'obbligo: nonostante gli allenamenti quotidiani Olivia è in ritardo di preparazione e deciderà solo all'ultimissimo momento. Infine torna in gara anche Claire Dautherives, ferma dallo slalom di Courchevel 2010 per una lesione al ginocchio. Infine passando alla compagine elvetica c'è da celebrare il ritorno alla velocità di Didier Defago, ottimo 10/o nella prima prova che correrà coi compagni Silvan Zurbriggen, Didier Cuche, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Marc Gisin, Patrick Kueng e Vitus Lueoend. Tra le ragazze debutto in Coppa del Mondo per Corinne Suter, 17enne del Cantone Schwyz accompagnata da Lara Gut, Dominique Gisin, Fraenzi Aufdenblatten e Fabienne Suter. Corinne prenderà il via anche allo slalom di domenica con Denise Feierabend, Lara Gut, Nadja Vogel e Wendy Holdener. (continua)

[ 05/09/2011 ] - A Coronet Peak i Campionati Neozelandesi
Tempo di Campionati Neozelandesi: venerdì e sabato si sono svolti a Coronet Peak gli slalom e giganti maschili e femminili valevoli per i titoli nazionali. Come quasi sempre accade i migliori tempi sono stati fatti segnare dai molti atleti di Cdm che si stanno allenando a quelle latitudini, alzando notevolmente il tasso tecnico delle prove. Il gigante maschile è andato allo svedese freestyler Jon Olsson, davanti al norvegese Nilsen e al canadese Roy. Titolo nazionale a Banjamin Griffin 14/o a due secondi e mezzo. Tra i pali stretti dominio austriaco: Manuel Wieser (squadra B), Rainer Schoenfelder (ampiamente il miglior tempo nella prima frazione), Marc Digruber (squadra B), Martin Bischof (squadra B) ai primi posti; titolo nazionale ancora a Griffin, 17/o. Tra le ragazze dominano le svizzere che con Suter, Holdener, Kopp, Feierabend, Flury Htueler, Nufer e Oberson occupano i primi 8 posti; decimo tempo per Enrica Cipriani, con oltre due secondi e mezzo di ritardo da Corinne Suter (squadra C elvetica). Titolo a Piera Hudson, 20/a a 4 secondi. Tra i pali stretti vince la specialista Denise Feierabend davanti alle compagne Nufer e Rothmund; titolo a Sarah Jarvis, 9/a con quasi 8 secondi di distacco. (continua)

[ 27/08/2011 ] - Zuzulova e Nickerson vincenti a Coronet Peak
L'ANC è il circuito continentale per l'Australia e Nuova Zelanda, ed è in pieno svolgimento: dopo le tappa di Mt Hotham, intorno a ferragosto e di basso livello tecnico, il circuito si è spostato a Coronet Peak, in Nuova Zelanda, dove al cancelletto erano presenti anche alcuni atleti di Cdm che si trovano a quelle latitudini per la preparazione su neve invernale. Nel gigante maschile vittoria per l'americano Nickerson davanti all'austriaco Mathis (squadra B) e al connazionale Granstrom; in pista anche Jon Olsson 13/o pari merito con JP Roy. Tra i pali stretti vittoria all'americano Will Brandenburg davanti a Schoenfelder (ora fuori squadra) e al norvegese Lars Myhre. Quarto tempo per Michael Janyk, in pista anche Spence 8/o, Andersson , Biggs 11/o, Sasaki (14/o). Tra le ragazze, in gigante, la slovacca Zuzulova precede di misura la giovane norvegese classe 93 Winquist e l'elvetica Celina Hangl. Ai piedi del podio Bernadette Schild, Wendy Holdener e Stefanie Moser. In pista anche Enrica Cipriani, 12/a nel finale ma miglior tempo nella seconda frazione. Veronika Zuzulova concede il bis tra i pali stretti rifilando poco meno di 3 secondi alla norvegese Kristine Haugen. Per stilare la classifica finale bisognerà attendere le due tappe in programma a Mt Hutt. Le gare di Coronet Peak erano inserite anche nel calendario di prove dei New Zeland Winter Games che prevede prove anche di snowboard, freestyle, fondo, hockey, curling e pattinaggio artistico. (continua)

[ 21/04/2011 ] - Gli svizzeri per la stagione 2011/2012
Con la consueta precisione e il giusto anticipo la federsci svizzera Swiss-Ski ha pubblicato ieri la composizione completa delle Squadre Nazionali, A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione. I DT Mauro Pini e Osi Inglin, responsabili rispettivamente del gruppo femminile e maschile hanno selezionato 40 atlete (contro le 39 dell'anno passato) e 43 atleti (contro i 45 dell'anno passato). Vediamo i principali movimenti tra le squadre: Beat Feuz è l'unico atleta promosso dalla A alla Squadra Nazionale, mentre Dani Albrecht, Ambrosi Hoffmann e Sandro Viletta fanno il percorso inverso e tornano in A. Promossi in A anche gli '84 Lueoend e Vogel e il '92 Reto Schmidiger. Retrocedono dalla A alla B Ami Oreiller e Christian Spescha: quest'ultimo vincitore della Coppa Europa 2010 ha corso 12 gare in Cdm senza ottenere punti. Confermati i ritiri di Cornel Zueger (unico a punti in Cdm), Dimitri Cuche, Sepp Gerber, Remy Jordan, Renzo Valsecchi. Tra le ragazze rivoluzionata la squadra A composta ora da 4 atlete, 3 che arrivano dalla Squadra Nazionale e Denise Feierabend promossa dalla B. In B vengono retrocesse Esther Good e Celina Hangl, e promosse Wendy Holdener e Nadja Vogel dalla C. Da notare lo "stop" di Anne-Sophie Koehn retrocessa dalla squadra A al comitato; torna in comitato anche Fabienne Janka sorella di Carlo. Confermati i già annunciati ritiri di Sandra Gini, Rabea Grand, Aline Bonjour. Uomini: Squadra Nazionale: Didier Cuche, Didier Defago, Beat Feuz, Carlo Janka, Tobias Gruenenfelder, Silvan Zurbriggen, Patrick Kueng Squadra A: Daniel Albrecht, Marc Berthod, Marc Gini, Marc Gisin, Ambrosi Hoffmann, Vitus Lueoend, Reto Schmidiger, Sandro Viletta, Markus Vogel Squadra B: Sandro Boner, Mauro Caviezel, Marc Gehrig, Ralf Kruezer, Tim Luescher, Justin Murisier, Ami Oreiller, Manuel Pleisch, Thomas Singer, Christian Spescha Squadra C: Luca Aerni, Gabriel Anthamatten, Anthony Bonvin, Nico Caprez, Giancarlo Casutt, Gino Caviezel, Vincent Gaspoz, Amaury ... (continua)

[ 24/03/2011 ] - Campionati Nazionali: si comincia con le veloci
Giunti a metà della settimana "calda" dedicata ai Campionati Nazionali vediamo a chi sono stati assegnati i primi titoli. I Francesi sono impegnati a Tignes per le prove veloci: il 19enne Mathieu Faivre, oro in gigante ai Mondiali Juniores un anno fa, ha vinto la supercombinata davanti ad Alexis Pinturault, vero astro nascente dello sci transalpino. In discesa salgono sul podio Johan Clarey che supera di un solo centesimo Adrien Theaux e di 3 decimi Maxence Muzaton; in campo femminile invece vince Marion Rolland, secondo titolo per lei, davanti alla veterana Ingrid Jacquemod e Margot Bailet. Spostiamoci in Norvegia, a Oppdal, non distante da Trondheim, dove Svindal e soci sono impegnati per i titoli nazionali. In supercombinata titolo a Lars Myhre davanti a Kjetil Jansrud, che si rifà in superg battendo per 11 centesimi l'oro olimpico di Vancouver Svindal, mentre in discesa, assenti i migliori, ha vinto Kristian Haug. In campo femminile tre titoli su tre finora sono andati alla "cannibale" Lotte Smiseth Sejersted, che lascia solo le briciole alle avversarie. Dopo aver conquistato la Australian New Zealand Cup la scorsa estate, l'oro Juniores in discesa, un 10/o posto ai Mondiali di Garmisch e uno splendido 5/o tempo nell'ultima discesa di Coppa a Lenzerheide, Lotte porta a casa anche i titoli nazionali in discesa, superg e supercombinata, infliggendo pesanti distacchi alle connazionali Stang, Riis-Johannessen e Jenssen. Nel weekend in programma gigante e slalom a Trysil. Garmisch, teatro dell'ultimo Mondiale, ospita anche i Campionati tedeschi. Andreas Sander, infortunatosi ai legamenti proprio a Garmisch durante i Mondiali, ha vinto il titolo in discesa davanti a Stephan Keppler ed è arrivato secondo in superk alle spalle di Hannes Wagner. Dopo una stagione di alto livello chiusa con il 3/o posto in Coppa Europa (1 vittoria, 6 podi), Veronique Hronek conquista anche il titolo in discesa, dopo il secondo posto dell'anno scorso. Brava anche in superk, 3/a, alle ... (continua)

[ 20/03/2011 ] - Italia seconda nel team Event
A rendere ancora più beffardo l'andamento di queste Finali di Lenzerheide il sole e il bel tempo tornano proprio questa mattina sulle nevi elvetiche giusto in tempo per non creare alcun problema allo svolgimento del Team Event. Impossibile non ripensare a tutte le polemiche dei giorni scorsi: non si sarebbe potuto disputare un recupero oggi? Con il senno di poi sì, ma le regole condivise erano altre. L'Italia chiude in bellezza questa Coppa: ieri la vittoria di Razzoli, oggi il secondo posto finale del quartetto azzurro composto da Gianesini, Karbon, Deville e Moelgg che ha eliminato prima la Svezia, poi la Svizzera (pareggio 2-2 ma migliori tempi per i nostri). In finale con la Germania siamo stati sconfitti 3-1, perdendo i round Neureuther-Moelgg, Rebensburg-Gianesini e Riesch-Karbon, mentre Deville ha battuto Dopfer. I teutonici così dopo la Sfera di Cristallo femminile e quella di gigante sempre femminile conquistano anche la gara a squadre. L'Italia chiude al terzo posto complessivo la classifica per nazioni, superando di 370 punti la Francia e alle spalle di Austria e Svizzera. Denise Karbon ha fatto segnare il secondo miglior tempo 31.31 alle spalle di Maria Riesch, stesso tempo di Manfred Moelgg e facendo meglio di specialisti come Cyprien Richard. Ecco il riepilogo di tutte le sfide: Finale: Itala - Germania 1:3 (Giulia Gianesini-Viktoria Rebensburg, Manfred Moelgg-Felix Neureuther, Denise Karbon-Maria Riesch, Cristian Deville-Fritz Dopfer) Finale terzo posto: Austria - Svizzera 3:1 (Michaela Kirchgasser-Fabienne Suter, Romed Baumann-Marc Berthod, Elisabeth Goergl-Wendy Holdener, Philipp Schörghofer-Marc Gini) Semifinale: Austria - Germania 2:2 (Elisabeth Goergl-Viktoria Rebensburg, Romed Baumann-Felix Neureuther, Michaela Kirchgasser-Maria Riesch, Hannes Reichelt-Fritz Dopfer) Italia - Svizzera 2:2 (passa l'Italia per i tempi migliori) (Denise Karbon-Wendy Holdener, Manfred Moelgg-Marc Gini, Giulia Gianesini-Fabienne Suter, Cristian Deville-Carlo ... (continua)

[ 01/03/2011 ] - CE: Noens vince a Zakopane.Marmottan KO
La francese Nastasia Noens ha vinto questa mattina uno speciale valevole per la Coppa Europa corsa sulle nevi polacche di Zakopane. Nastasia, un podio in Cdm conquistato poco più di un mese fa a Flachau, ha chiuso in 1.49.40, oltre 8 decimi meglio dell'austriaca Carmen Thalmann. Una prova che ha visto al cancelletto molte usuali atlete di Coppa, tra cui la nostra Irene Curtoni, 4/a a 3 decimi dal podio; e poi Hansdotter, Chmelar, Staber, Barioz, Holdener e Sabrina Fanchini a chiudere il lotto delle migliori 10. Dopo l'ottimo avvio di stagione, complice stanchezza e febbre, Sabrina non era più riuscita ad entrare nelle 10 in Coppa Europa; oggi ha staccato il 5/o tempo nella seconda manche. Chiara Costazza è uscita nel corso della prima manche. La Francia sorride per Nastasia per si dispera per Anemone Marmottan: questa mattina alle 7 è caduta durante la fase di riscaldamento in vista della gara riportando la frattura della tibia. Sarà rimpatriata domani e subito operata. Questa era stata la miglior stagione per la francese classe 1988 dove ha saputo conquistare due 4/i posti in gigante e la convocazione per i Mondiali di Garmisch. Intanto a Roccaraso è stata annullata anche la seconda prova cronometrata della discesa libera. Molta neve sulla pista "Direttissima di Monte Pratello" a Rivisondoli, che gli organizzatori con un lavoro durato tutta la notte avevano liberato, per poi arrendersi alla nebbia e al vento presenti in particolare sulla parte alta. Secondo il comunicato stampa degli organizzatori ora si aprono diversi scenari: " quello più probabile considera di procedere domattina con la prova, e spostare il programma di un giorno, vale a dire, giovedì 3 la discesa e venerdì 4 il superG. Nel caso domani non si riuscisse a effettuare la prova, la Fis potrebbe decidere di annullare la discesa e proseguire giovedì con il superG. C’è anche l’idea di abbassare la partenza della discesa e disputare la gara in due manche." (continua)

[ 15/02/2011 ] - Domani il Team Event: per l''Italia subito gli Usa
Cambio in corsa per il Team Event che domani mattina proverà a regalare spettacolo sulla parte finale della Kandahar. Un tracciato parallelo di 22 porte da gigante, distanziate di 20 metri nel tentativo di emulare l'appeal suscitato dell'event di Monaco, ad inizio anno. I giochi prenderanno il via alle 11 con le prove di qualificazioni che vedranno accoppiate nell'ordine Croazia e Canada, Germania e Slovacchia, Svezia e Repubblica Ceca per completare l'allineamento ai quarti del tabellone.
A quel punto (11.25 circa) entreranno in gara le prime cinque nazioni del ranking stagionale, qualificate di diritto con l'Italia (quarta) che si è presa in dote gli Stati Uniti (quinti). Una sfida dura sin da subito per il sestetto composto da Cristian Deville, Max Blardone, Giovanni Borsotti, Dada Merighetti, Hannah Schnarf e Federica Brignone (che dovrebbe venire risparmiata il più possibile) che dovrà affrontare la formazione a stelle e strisce che conterà di tutti i migliori, da Bode Miller a Julia Mancuso passando per Ted Ligety, Tim Jitloff, Sarah Schleper e Megan McJames.
E si può dire che superato lo scoglio statunitense, la strada non spianerà, anzi. Sul cammino della vincitrice si presenterà infatti molto probabilmente l'Austria che invece se la vedrà con la vincitrice di Croazia e Canada: il WunderTeam non vuole lasciare nulla al caso e si presenterà al cancelletto per fare le cose seriamente sfruttando Anna Fenninger, Marlies Schild, Michaela Kirchgasser, Benni Raich, Romed Baumann e Philipp Schoerghofer.
La parte bassa del tabellone sembra invece disegnata a tutto vantaggio della Francia (formazione davvero tosta con Barioz, Marmottan, Worley, Fanara, Richard, De Tesseries) che nel terzo quarto affronterà la vincente di Germania e Slovacchia. Vera variabile impazzita è invece la Svezia (Hector, Paerson, Pietialae Holmner, Baeck, ed i due Holssn) che dovrà meritarsi una qualificazione sulla carta agevole contro la Cechia del solo Bank per poi ... (continua)

[ 07/02/2011 ] - GAP2011 al via: i convocati ufficiali
Ci siamo: i Mondiali 2011 di Garmisch sono formalmente iniziati. Ecco un riepilogo di tutti i convocati ufficialmente comunicati. Austria Uomini: Baumann, Dreier, Goergl, Herbst, Kroel, Matt, Pranger, Puchner, Raich, Reichelt, Schoerghofer, Sieber, Walchhfoer. Riserva: Chrtistoph Dreier. Infortunato: Hirsher. Donne: Fenninger, Fischbacher, Goergl, Hosp, Kirchgasser, Mader, Marlies e Bernadette Schild, Schmidhofer e Zettel. Canada Uomini: Julien Cousineau, Erik Guay, Jan Hudec, Michael Janyk, Jan-Philippe Roy, Brad Spence, Ben Thomsen, Trevor White. Donne: Anna Goodman, Britt Janyk, Marie-Michèle Gagnon, Erin Mielzynski, Brittany Phelan, Marie-Pier Prefontaine, Eve Routhier. Francia Uomini: Bertrand, Clarey, De Tessieres, Fanara, Fayed, Frey, Grange, Lizeroux, Missillier, Pinturault, Richard, Theaux, Tissot. Donne: Aubert, Bailet, Barioz, Barthet, Jacquemod, Marchand-Arvier, Marmottan, Noens, Revillet, Rolland, Worley. Italia Uomini: Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill, Dominik Paris, Matteo Marsaglia e Paolo Pangrazzi. Donne: Federica Brignone, Johanna Schnarf, Irene ed Elena Curtoni, Dada Merighetti, Elena Fanchini, Denise Karbon, Nicole Gius, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e Manuela Moelgg. Germania Uomini: Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Stefan Luitz, Andreas Sander e Tobias Stechert. Donne: Fanny Chmelar, Katharina Duerr, Lena Duerr, Christina Geiger, Kathrin Hoelzl, Nina Perner, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch, Susanne Riesch e Gina Stechert. Norvegia Uomini: Jansrud, Karlsen, Myhre, Haugen, Svindal. Donne: Lotte Smiseth Sejersted Svizzera Uomini: Marc Berthod, Didier Cuche, Beat Feuz, Marc Gini, Tobias Gruenenfelder, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Patrick Kueng, Justin Murisier, Sandro Viletta, Markus Vogel e Silvan Zurbriggen. Donne: Denise Feierabernd, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja ... (continua)

[ 06/02/2011 ] - GAP2011:Austriaci,Svizzeri,Francesi,Norvegesi
Come previsto alla fine delle gare di Hinterstoder e Zwiesel le federsci mondiali hanno comunicato alla FIS le convocazioni ufficiali per i Mondiali, come prescrive il regolamento. Partiamo con gli austriaci. Donne: Fenninger, Fischbacher, Goergl, Hosp, Kirchgasser, Mader, Marlies e Bernadette Schild, Schmidhofer e Zettel. Uomini: Baumann, Dreier, Goergl, Herbst, Hirsher, Kroel, Matt, Pranger, Puchner, Raich, Reichelt, Schoerghofer, Sieber, Walchhfoer. Riserva: Chrtistoph Dreier. Secondo le ultime notizie giunte da oltrebrennero Dreier ha ottime probabilità di gareggiare: nel gigante odierno a Hinterstoder Hirsher non ha chiuso la prova subendo un infortunio. Le prime notizie parlano di uno stiramento alla caviglia e un problema al piede sinistro, domani seguiranno esami approfonditi all'ospedale di Salisburgo, ma se la diagnosi dovesse essere confermata il 21enne biancorosso dovrà fermarsi per 6/8 settimane, rinunciando quindi sia ai Mondiali che al finale di stagione. Un colpo duro da digerire per il Wunderteam dopo le defezioni di Grugger, Scheiber e Streitberger. In casa Norvegia tutto come previsto tra gli uomini con Jansrud, Karlsen, Myhre, Hauger e Svindal a caccia di medaglie, mentre tra le donne ci sarà solo Lotte Smiseth Sejersted, fresca protagonista dei mondiali juniores. Convocazioni ufficiali anche oltralpe, diramate dai DT Saguez, VUlliet e Brenier. Uomini: Bertrand, Clarey, De Tessieres, Fanara, Fayed, Frey, Grange, Lizeroux, Missillier, Pinturault, Richard, Theaux, Tissot. Donne: Aubert, Bailet, Barioz, Barthet, Jacquemod, Marchand-Arvier, Marmottan, Noens, Revillet, Rolland, Worley. Infine ecco gli svizzeri: oltre ai nomi già sicuri perchè capaci di soddisfare i requisiti imposti sono stati selezionati Ambrosi Hoffmann, insieme con Murisier, Holdener (bonus per i suoi risultati a Crans Montana), Feierabend. In superg correranno: Cuche, Janka, Gruenenfelder, Viletta, Zurbriggen (continua)

[ 04/02/2011 ] - WJC:dominio svizzero in combinata.Agerer 4/a
Ben 12 medaglie oggi in palio ai Mondiali Juniores di Crans Montana: erano in programma lo slalom femminile e la discesa maschile, e grazie a questi risultati sono state assegnate anche le medaglie per la combinata, che in questi campionati non è una prova a se ma una classifica virtuale basata sui risultati di slalom, gigante e discesa. Dopo il bronzo e l'argento cosa manca? L'oro...e il legno! E così lo svizzera Wendy Holdener riesce a conquistare 4 medaglie in 3 giorni: in slalom, disciplina in cui ha conquistato un podio in Coppa Europa in questa stagione, non riesce a far bene come in gigante e discesa e chiude al quarto posto, pagando caro un errore nella seconda manche. Ma il quarto posto è sufficiente per portarla in cima alla classifica di combinata! Classifica dominata dalla Svizzera che fa bottino pieno: 3 medaglie con Holdener, Thuerler ed Haehlen, ed altre due in campo maschile con Schmidiger e Murisier. L'oro in slalom è andato alla leader di Coppa Europa Jessica Depauli, nelle specialità dove fatica di più. Argento alla svedese Swenn-Larsson, bronzo alla americana Shiffrin. Non ci si aspettava molto dalle azzurre e così è stato: Lisa Agerer è 26/a, risultato che la porta alla medaglia di legno in combinata; Valentina Cillara Rossi 31/a, Karoline Pichler 38/a. Elena Curtoni non ha chiuso la seconda manche. Tempo più alto per la libanese Tracy Dariane, con 1 minuto e 50 di distacco. Oro nella discesa maschile per lo sloveno Bostjan Kline, classe 1991, che si era messo in luce con il miglior tempo in prova; argento per l'austriaco Berthold che, partito poco dopo, si ferma a 4 centesimi dallo sloveno e supera di 4 decimi il connazionale Otmar Striedinger. Il primo azzurro è Andrea Ravelli 15/o (in combinata 14/o), poi Alessandro Brean 20/o, Carlo Beretta 32/o, Hubert Franzelin 42/O, Francesco Romano 48/o (combinata 10/o), Mattero De Vettori 51/o. Ultimo classificato il bulgaro Parlapanov a 14 secondi dall'oro. Domani in programma il superg maschile, ... (continua)

[ 02/02/2011 ] - Agerer argento ai Mondiali Juniores!
E' arrivata! E' arrivata la prima medaglia azzurra ai WJC, i Mondiali Juniores in corso a Crans Montana! L'italoaustriaca Lisa Agerer ha conquistato l'argento in gigante, alle spalle della svedese Sara Hector, classe 1992. E' stata battaglia tra le due: la svedese chiude in testa la prima frazione, l'unica a scendere sotto l'1:12, con l'azzurra staccata di 6 decimi. Nella seconda la tedesca Hronek fa il miglior tempo e recupera posizioni, ma non abbastanza per il podio e si deve accontentare della medaglia di legno. Lisa fa il secondo miglior tempo e recupera decimi preziosi, ma non bastano e la svedese vince per 16 centesimi. Grande soddisfazione per Wendy Holdener che ieri ha conquistato l'argento in discesa e punta alla tripletta in slalom; inoltre questo risultato potrebbe valerle la convocazione ai Mondiali di Garmisch. Una stagione magica per Lisa in gigante: argento ai Mondiali, primo posto provvisorio in coppetta di specialità grazie a due vittorie oltre a due pettorali in Cdm, a St.Moritz e Semmering. Chiudono le top10 Adeline Baud (FRA), Lena Duerr (GER), Andrea Thuerler (SUI), Coralle Frasse-Sombet (FRA), Rebeca Buehler (LIE) e Madison Irwin (CAN). Le altre azzurre: Michela Borgis 20/a, Karoline Pichler,Janina Schenk ed Valentina Cillara Rossi non hanno chiuso la prova. Delusione per l'austriaca Jessica Depauli e per la nostra Elena Curtoni: entrambe uscite nella prima manche. Ultima classificata la libanese Tracy Dariane, con 1 minuto e 13 secondi di distacco. (continua)

[ 01/02/2011 ] - WJC: la Sejersted oro in discesa.Curtoni 10/a
La norvegese Lotte Sejersted rispetta il pronostico e vince l'oro in libera ai WJC di Crans Montana, migliorando così il bronzo dello scorso anno. La vichinga classe 1991, miglior tempo in entrambe le prove, parte con il pettorale 22 e si mette alle spalle la svizzera Holdener, per 34 centesimi, e l'austriaca Huetter per 7 decimi. Proprio la Huetter è uno dei nomi nuovi dell'armata biancorossa: senza risultati di rilievo fino allo scorsa stagione, da dicembre ha conquistato 5 risultati nei top10, sfiorando il podio ad Altenmarkt proprio in discesa. Medaglia di legno per Jessica Depauli, argento un anno fa. Brava Elena Curtoni, la prima azzurra, che chiude il lotto delle migliori 10; Lisa Agerer 14/a, Karoline Pichler 31/a, Valentina Cillara Rossi 42/a. Janina Schenk non ha chiuso la prova. (continua)

[ 31/01/2011 ] - WJC: l''elvetico Schmidiger è oro in slalom
Doppietta elvetica sulle nevi di casa questa mattina a Crans Montana. Reto Schmidiger e Justin Murisier conquistano oro e argento nello slalom valevole per i Campionati Mondiali Juniores 2011. Reto è arrivato all'appuntamento con le medaglie in crescendo, dopo il terzo posto di Zuoz in Coppa Europa e la vittoria ad Oberjoch conquistati nelle ultime due settimane, ed ha così difeso l'oro conquistato un anno fa a Les Planards. Una vittoria rotonda, costruita nella prima manche con il miglior tempo e confermata nella seconda, con il tempo totale di 1.28.54, tanto che il compagno di squadra è staccato di un secondo e mezzo, e il terzo classificato, il francese Mathias Rolland, di oltre due. Ma il francese può certamente esultare visto che in Coppa Europa finora non era mai riuscito ad entrare nei migliori 30. Da notare che alla fine della prima manche guidava il vincitore di ieri, il francese Pinturault, davanti al finlandese Malmstrom, ma entrambi sono usciti nella seconda. Solo due gli azzurri in classifica: Francesco Romano, 14/o a poco meno di 4 secondi, pettorale 51, è stato bravissimo nella seconda frazione, dove fa segnare il terzo miglior tempo; Andrea Ravelli è 34/o. Ultimo classificato è il taiwanese Meng-che Wu, con il tempo di 6.01.05! Nella seconda prova cronometrata femminile in vista della libera non cambia molto rispetto a ieri: miglior tempo della norvegese Sejersted, bronzo un anno fa, argento due anni fa e di conseguenza naturale favorita per domani. Alle sue spalle ancora un lotto di 4 elvetiche: Haehlen, Nufer, Holdener, Rothmund. La prima azzurra è Elena Curtoni 17/a, poi Agerer 21/a, Schenk 27/a, Pichler 42/a, Cillara Rossi 48/a. 57 atlete al via domani: Lisa Agerer pettorale n.1, Elena Curtoni 12, Janina Schenk 25. (continua)

[ 21/01/2011 ] - Coppa Europa: Richard-Pinturault-Casse a Oberjoch
Doppio appuntamento con la Coppa Europa: ad Oberjoch, Germania, questa mattina è andato in scena il sesto gigante maschile stagionale, mentre le ragazze erano impegnate questa sera a Melchsee Frutt, nel cuore della Svizzera. Presenti moltissimi protagonisti del circuito maggiore: in gigante doppietta francese con Cyprien Richard che domina la prova, lasciando a circa un secondo e mezzo il talentino Alexis Pinturault, che nell'ultima settimana ha conquistato 3 vittorie, un 4/o posto e il podio odierno. Risultati che gli permettono di guidare la classifica di gigante, e sopratutto la generale con poco meno di 300 punti sul nostro Borsotti. Oggi Giovanni ha corso una discreta prova, chiudendo con il 9/o tempo. Ma è il giorno di Mattia Casse: il 20enne (quasi 21) di Oulx conquista il primo podio in carriera, frutto di due ottime manches, a 5 centesimi da Pinturault. E tra Casse e Borsotti c'è spazio anche per Eisath, 6/o. A punti anche Gufler 11/o e De Aliprandini 21/o. Ancora una volta sul podio dello slalom femminile troviamo una rappresentante della squadra tedesca: Fanny Chmelar conquista la seconda vittoria in carriera, a distanza di quasi 5 anni dall'ultima, staccando di un secondo la compagna Simona Hoesl, ennesima e giovane (classe 1992!) talento teutonico. Simona, nell'ultimo mese, ha conquistato 3 podi tra gigante e slalom. Terzo gradino per Bernadette Schild, poi la svedese Swenn-Larsson e la nostra Chiara Costazza che migliora il 7/o tempo di tre giorni fa a Tarvisio, acquisendo sempre più fiducia in vista della gara di Zwiesel. Quinto tempo anche per la svizzera Holdener che in classifica generale è l'unica tra le top10 a non essere svedese o tedesca. Si ritrova anche Sabrina Fanchini che, anche a causa di virus e febbre, non era andata bene nelle ultime uscite. Oggi invece grazie al terzo tempo della seconda manche la più giovane delle Fanchini recupera diverse posizione e chiude 11/a. A punti anche Sarah Pardeller, 30/a. Nicole Gius e Lisa Agerer non ... (continua)

[ 09/01/2011 ] - CE St.Sebastian:vince Duerr,male le azzurre
Non è andata bene come ieri in gigante questa mattina nello slalom speciale di Coppa Europa a St.Sebastian: la miglior azzurra è Sarah Pardeller, 22/a, a conferma di una disciplina in cui dobbiamo crescere ancora molto. Vittoria di gara per la tedesca Katharina Duerr che recupera alcune posizioni nella seconda frazione fino a superare la giovane elvetica Wendy Holdener, classe 1993. Terzo gradino per Fanny Chmelar a rimarcare la supremazia tedesca in questa specialità anche nel circuito continentale. Presenti, anche tre le top10, molte atlete di Coppa del Mondo: Mielynski, Wikstroem, Wirth Barthet, Staber, Perner e Mougel le prime 10. A Sabrina Fanchini (febbricitante) non riesce l'ennesima buona prova: chiude 39/a, lontana dalla prime, ancora più distante è Michela Azzola 44/a mentre Lisa Agerer non si qualifica e Sofia Goggia, Marta Benzoni, Anna Hofer e Chiara Carratu escono nella prima. In classifica generale guida ancora Jessica Depauli con poco meno di 100 punti sulla nostra Agerer. (continua)

[ 05/11/2010 ] - Gli svizzeri per Levi
Assegnati tutti i pettorali agli atleti elvetici che affronteranno sabato 13 e domenica 14 il primo slalom stagionale. Erano già sicuri del posto Silvan Zurbriggen e Marc Gini, poi sulla base degli ultimi allenamenti sulle montagne del Diavolezza il coach rossocrociato ha selezionato Markus Vogel e Justin Murisier (classe 1992). Settimana prossima in programma altri due giorni di allenamento a Zinal prima della partenza per Levi. Allenamento con selezione sul Diavolezza anche per le ragazze: Aline Bonjour, Denise Feierabend, Esther Good, Wendy Holdener, Sandra Gini e Lara Gut saranno al cancelletto in Lapponia. Rabea Grand, che si sta allenando privatamente, Celina Hangl e Nadja Vogel non si sono qualificate. Per Lara Gut è il secondo slalom in Coppa dopo quello delle finali di Are nel 2009, in cui conquistò un 14/o posto. Sandra Gini torna a gareggiare dopo l'infortunio: la sua ultima apparizione in Coppa fu proprio nello slalom di Aspen del novembre scorso. (continua)

[ 16/10/2010 ] - Gli svizzeri per Soelden
Ad una settima dall'apertura delle Coppa del Mondo è tempo di presentazioni ufficiali per la squadra elvetica. Gli obiettivi sono molteplici: provare a raggiungere la vetta della classifica per nazioni, mancata per meno di 1000 punti un anno fa, confermare gli ottimi risultati degli atleti di punta, far crescere le seconde linee, conquistare medaglie pesanti ai Mondiali di Garmisch. Ambizioni legittime, se pensiamo che la passata stagione, al maschile, si è chiusa con la bandiera rossocrociata al primo posto in Coppa del Mondo (Carlo Janka) e Coppa Europa (Christian Spescha). Ci si aspettano risultati anche dal team femminile ora guidato dal nuovo coach Mauro Pini e capitanato dalla rientrante Gut. Intanto è stata resa nota la selezione che prenderà il via a Soelden: Carlo Janka, Didier Cuche, Silvan Zurbriggen, Sandro Viletta, Marc Berthod, Beat Feuz, Christian Spescha e Marc Gisin per gli uomini, con un ultimo pettorale da assegnare tra Justin Murisier e Ami Oreiller. Tra le ragazze: Lara Gut, Fabienne Suter, Andrea Dettling, Kathrin Fuhrer e Wendy Holdener, classe 1993 all'esordio in Cdm. Infine definiti anche gli ultimi posti tra le ragazze austriache: saranno Margret Altacher, Anna Fenninger e Bernadette Schild ad affiancare al cancelletto di Soelden le già sicure Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Stefanie Koehle, Kathrin Zettel e Ramona Siebenhofer. (continua)

[ 01/09/2010 ] - Campionati Neozelandesi: Myhre e Olsson
Si è conclusa la due giorni di gare a Coronet Peak valide per i campionati neozelandesi. Nutrita presenza di atleti ed atlete di Cdm ad alzare il tasso tecnico delle prove. Tra i pali stretti si è imposto il norvegese Lars Myhre, che vanta 8 risultati nei top10 in Coppa, tra slalom, discesa e supercombinata dove è stato 5/o tre anni fa a Beaver Creek. Con lui sul podio l'americano Chodounsky e il norvegese Johansen che precedono due vecchie conoscenze: Noel Baxter e Mitja Valencic. Titolo nazionale a Tim Cafe, primo tra i neozelandesi con il 13/o tempo e 8 secondi di ritardo dal vincitore. Tra le porte larghe vince, e fa notizia, Jon Olsson: lo svedese campione di freestyle e vincitore di 9 medaglie Winter X-Games vuole essere il primo atleta a gareggiare sia in freestyle che in sci alpino alle prossime Olimpiadi di Sochi 2014. Così dall'estate 2008 Jon ha partecipato a diverse gare FIS e dei circuiti continentali, fino alla vittoria in Nor-Am a Panorama nello scorso dicembre. Con il miglior tempo nella seconda manche Jon ha superato di quasi mezzo secondo il norvegese Lysdahl e di quasi un secondo l'esperto canadese Patrick Biggs, che ha chiuso quarto a pari merito con il neozelandese Benjamin Griffin, a cui va il titolo nazionale. Tra le ragazze ottima performance per la slovacca Zuzulova e la norvegese Sejersted: prima e seconda in slalom, seconda e terza in gigante, alle spalle della norvegese Lindell-Vikarby. Presenti nelle top-10 molte nazionali svizzere: Bonjour-Vogel-Holdener-Good in slalom, Good-Vogel-Bonjour-Fuhrer-Kamer in gigante. Doppietta di titoli nazionali per Sarah Jarvis: 10/o tempo in slalom e 15/o in gigante, a circa 5 secondi dalla vincitrice in entrambe le gare. (continua)

[ 23/04/2010 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2010/2011
I DT elvetici Mauro Pini e Martin Rufener hanno annunciato le composizioni ufficiali per le squadre nazionali 2010/2011. In totale saranno 39 sciatrici (come l'anno passato) e 45 sciatori (contro i 41 di un anno fa). Marianne Abderhalden, Nadja Kamer, Martina Schild e Nadia Styger sono state promosse dalla squadra A alla squadra nazionale, mentre Jessica Puenchera, Aita Camastral, Miriam Gmuer e Tamara Wolf torneranno nei comitati regionali. Come già annunciato si ritira Monika Dummermuth. Tra gli uomini salgono in squadra nazionale Tobias Gruenenfelder e Patrick Kueng. Sei atleti sono passati dalla B alla A: Beat Feuz, Marc Gini, Marc Gisin, Ami Oreiller, Christian Spescha e Cornel Zueger. Reto Nydegger, 35 anni di Berna, sarà il nuovo responsabile della Coppa Europa maschile al posto di Andi Puelacher. Uomini: Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Sandro Viletta, Silvan Zurbriggen, Tobias Gruenenfelder, Patrick Kueng Squadra A: Marc Berthod, Beat Feuz, Marc Gini, Marc Gisin, Ami Oreiller, Christian Spescha, Cornel Zueger Squadra B: Mauro Caviezel, Ralf Kruezer, Vitus Lueoend, Markus Vogel, Sandro Boner, Dimitri Cuche, Justin Murisier, Reto Schmidiger Squadra C: Gabriel Anthamatten, Gino Caviezel, Marc Gehrig, Kevin Holdener, Remy Jordan, Nils Mani, Manuel Pleisch, Thomas Sax, Thomas Singer, Renzo Valsecchi, Nico Caprez, Vincent Gaspoz, Tim Luescher, Bernhard Niederberger, Martin Stricker, Marco Tumler, Thomas Tumler, Ralph Weber, Jonas Fravi, Sepp Gerber, Diego Zueger Donne: Squadra Nazionale: Franzi Aufdenblatten, Lara Gut, Fabienne Sutter, Dominique Gisin, Andrea Dettling, Marianne Abderhalden, Nadja Kamer, Martina Schild, Nadia Styger Squadra A: Sandra Gini, Rabea Grand, Celina Hangl, Anne-Sophie Koehn, Esther Good Squadra B: Aline Bonjour, Pascale Berthod, Denise Feierabend, Kathrin Fuhrer, Priska Nufer Squadra C: Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Joana Haehlen, Steffi ... (continua)

[ 31/03/2010 ] - Campionati Elvetici: scatenata Nadja Kamer
Si son chiusi questa mattina con il gigante maschile anche i Nazionali Elvetici, disputati quest'anno in più fasi: gare veloci a Stoos, con recupero del superg a Zinal; gare tecniche a Hoch-Ybrig, con recupero del gigante maschile a Veysonnaz. In supercombinata titolo al 18enne Justin Murisier, già terzo un anno fa in superg ai Nazionali, che chiude davanti a Mauro Caviezel e Marc Gisin; in discesa "solo" terzo il favorito Didier Cuche che chiude a 33 centesimi dal vincitore Patrick Kueng, vicecampione nel 2009. Secondo gradino per Beat Feuz. In superg titolo al veterano Tobias Gruenenfelder che si riconferma dopo i successi del 2009, 2006 e 2005 (nonchè 2009 e 2007 in discesa). Alle sue spalle Sandro Viletta e Aml Oreiller. Tra i rapid gates Markus Vogel vince il suo primo titolo nazionale, davanti a Silvan Zurbriggen e Sandro Viletta. Da notare il secondo tempo di gara del nostro Patric Thaler, a 6 centesimi dal vincitore. Infine questa mattina Justin Mursier conquista anche il titolo in gigante, chiudendo la gara con il 3/o tempo dietro al tedesco Dopfer e al francese Pichot. Alle sue spalle Ami Oreiller e Beat Feuz. Assenti gli specialisti Cuche e Viletta, mentre il vincitore del globo di cristallo Carlo Janka non ha partecipato ai Campionati. In campo femminile scatenata la 23enen Nadja Kamer che vince il titolo nazionale in supercombinata, discesa e gigante, a chiusura di una stagione che l'ha vista due volte sul podio di discesa in Cdm, a Cortina ed Haus. Completano i podi di discesa Andrea Dettling e Rabea Grand, di supercombinata Marianne Abderhalden e Tamara Wolf, di gigante Nadia Styger e Andrea Dettling. Tra i pali stretti vince la gara Marina Nigg, dal Liechtenstein, mentre il titolo va a Rabea Grand davanti a Jasmin Rothmund (classe 1991) e Wendy Holdener (classe 1993), a riprova di un movimento femminile della specialità da ricostruire. (continua)

[ 27/01/2010 ] - Mondiali Junior a Chamonix:azzurri ed avversari
Tutto pronto a Chamonix per l'edizione 2010 dei Campionati Mondiali Junior, in programma nella località transalpina dal 31 gennaio al 6 febbraio. C'è grande attesa per gli azzurri, un anno fa protagonisti dei giochi con 7 medaglie di cui due d'oro. Una rassegna importante, che vedrà impegnati 350 atleti da circa 40 nazioni per le classi 1990-1994, impreziosita da alcuni atleti che già si sono cimentati, alcuni addirittura affermati, in Coppa del Mondo. Come la nostra Brignone, oppure le norvegesi Sejersted e Loeseth o l'austriaca Siebenhofer, praticamente sconosciuta un anno fa e oggi leader di Coppa Europa e 6/a a Maribor pochi giorni fa nel circuito maggiore. Le gare si svolgeranno tra Chamonix, Megeve e Les Housches: gli slalom sulla Las Planards di Chamonix, i giganti a Les Housches e le prove veloci a Megeve. Il responsabile del Pianeta Giovani Rathioparm, Flavio Roda, ha convocato 16 atleti: Luca De Aliprandini (1990), Mattia Casse (1990), Jacopo Di Ronco (1990), Antonio Fantino (1991), Alex Zingerle (1992), Andrea Ravelli (1992), Giovanni Borsotti (1990) e Alessandro Brean (1991). Tra le ragazze: Federica Brignone (1990), Francesca Marsaglia (1990), Lisa Magdalena Agerer (1990), Elena Curtoni (1991), Michela Azzola (1991), Sofia Goggia (1992), Stefania Zandonella (1990) e Elisabeth Egger (1991). Pronti anche i convocati per le altre nazioni. Gli austriaci schierano: Bernadette Schild, Ramona Siebenhofer, Tiefenbacher, Tippler, Depauli, Pernkopf per le ragazze e Wieser, Koenig, Schweiger, Mayer, Duerager, Poelzgutter, Hirschbuehl, Berthold, Mathis, Tippelreither per i ragazzi. Pronta anche la compagine elvetica, priva della punta di diamante Lara Gut. Ragazze: Holdener Wendy, Koehn Anne-Sophie, Mueller Rina, Nufer Priska, Rothmund Jasmin, Thuerler Andrea, Vogel Nadja. Ragazzi: Anthamatten Gabriel, Caprez Nico, Fravi Jonas, Gaspoz Vincent, Holdener Kevin, Murisier Justin, Pleisch Manuel, Schmidiger Reto. Confermata anche la selezione di casa, che ... (continua)

[ 03/05/2009 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2009/2010
I DT elvetici Huges Ansermoz e Martin Rufener hanno annunciato le composizioni ufficiali per le squadre nazionali 2009/2010. Tra gli uomini vengono promossi in squadra nazionale Carlo Janka (dalla squadra A) e Sandro Viletta (dalla B) mentre Marc Berthod e Marci Gini vengono retrocessi rispettivamente in squadra A e squadra B. Tra le ragazze promozione per Dominique Gisine e Andrea Dettling che passano in Squadra Nazionale. Uomini: Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Sandro Viletta, Silvan Zurbriggen Squadra A: Marc Berthod, Tobias Gruenenfelder, Patrick Kueng Squadra B: Mauro Caviezel, Beat Feuz, Jonas Fravi, Sepp Gerber, Marc Gini, Marc Gisin, Ralf Kruezer, Vitus, Lueoend, Ami Oreiller, Christian Spescha, Markus Vogel, Cornel Zueger Squadra C: Gabriel Anthamatten, Doriano Bergamin, Sandro Boner, Giancarlo Casutt, Gino Caviezel, Dimitri Cuche, Beat Gafner, Marc Gehrig, Kevin Holdener, Yoan Jaquet, Remy Jordan, Nils Mani, Justin Murisier, Manuel Pleisch, Thomas Sax, Reto Schmidiger, Thomas Singer, Renzo Valsecchi, Diego Zueger Donne: Squadra Nazionale: Franzi Aufdenblatten, Lara Gut, Fabienne Sutter, Dominique Gisin, Andrea Dettling Squadra A: Marianne Abderhalden, Aline Bonjour, Monika Dumermuth, Denise Feierabend, Sandra Gini, Rabea Grand, Celina Hangl, Nadja Kamer, Anne-Sophie Koehn, Jessica Puenchera, Martina Schild, Nadia Styger Squadra B: Pascale Berthod, Aita Camastral, Kathrin Fuhrer, Miriam Gmuer, Nadja Vogel, Tamara Wolf Squadra C: Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Joana Haehlen, Steffi Horrer, Wendy Holdener, Fabienne Janka, Dea Kuonen, Rina Mueller, Priska Nufer, Jasmine Rothmund, Alexandra Thalmann, Andrea Thuerler, Tania Vouilloz, Melissa Voutaz, Bianca Willi (continua)


Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti