separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 18 settembre 2025 - ore 14:02 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Superg pazzo a Kvitfjell: tripletta austriaca e Goggia quarta

Clicca sulla foto per ingrandire
Goggia S.
Foto: Fisi/Pentaphoto
Vai al profilo di Goggia S.
commenti 1 Commenti icona rss

Lo sci è uno sport outdoor, all'aperto, e dunque le condizioni possono cambiare in modo repentino e imprevedibile, condizionando pesantemente i valori in pista.
Questa può essere la sintesi della gara odierna - il superg di Kvitfjell, ultimo prima delle Finali - che ha visto di fatto tre gare (anche quattro) nella stessa gara a causa delle mutate condizioni di visibilità.

La prima gara comincia con la prima atleta: Jasmine Flury, campionessa del mondo di discesa, parte per prima e trova una discreta visibilità, commettendo anche un grave errore nel tratto finale.
Con il #3 scende Robinson e finisce nelle reti senza conseguenze: la gara viene interrotta per alcuni minuti, la nevicata si infittisce e la neve si deposita sulla pista.
Così via via tutte le atlete successive (Gauche, Worley, Gisin)  accusano distacchi importanti nella parte alta recuperando molto nel finale, e di questo lotto di atlete solo Mikaela Shiffrin rimane vicina con 1 decimo di distacco.
Con il pettorale #12 tocca alla nostra Elena Curtoni, pettorale rosso di specialità: la valtellinese accusa come le altre nella prima metà, dove non è più possibile in quel momento fare il tempo, per poi scatenarsi nel finale dove è velocissima.
Dopo le prime 15 è ancora Flury davanti a tutte (finirà 6/a), con Shiffrin a 1 decimo e Curtoni a meno di 3 quando tocca a Sofia Goggia: anche la bergamasca è lenta in alto (43/o parziale, a gara finita!), poi attacca perfettamente le linee nella parabolica portando velocità nel tratto finale e chiudendo davanti a tutte in luce verde, con il miglior parziale assoluto nel settore finale.

Urla ed esulta Goggia, che desiderava fortemente un buon risultato in superg: la nostra campionessa sembra inavvicinabile, e infatti le atlete subito dopo di lei finiscono, e nettamente, alle sue spalle: Lie, Tippler, Weidle...

Ma le condizioni cambiano ancora con Holdener, #21: si ferma la nevicata, si diradano le nuvole e la visibilità migliora nettamente atleta dopo atleta, per cui una dopo l'altra guadagnano sopratutto nella parte alta: Holdener si inserisce alle spalle di Shiffrin, scesa "solo" 14 atlete prima ma con condizioni totalmente diverse.

Con il #26 scende Franziska Gritsch che con il miglior parziale nel secondo settore chiude davanti a Goggia per quasi 3 decimi: in 10 discese le condizioni sono nuovamente cambiate, Sofia mastica amaro perchè si rende conto che non è più la stessa gara, ma anche la gioia di Franziska ha breve durata.
Infatti con il #29 scende la connazionale Stephanie Venier e chiude davanti a tutte, ma la gara non è finita, perchè due numeri più tardi, con il #31, Nina Ortlieb chiude i giochi e vince in 1:29.25.

Poco dopo le condizioni sono nuovamente cambiate, ha ripreso a nevicare, la luce si è appiattita e non è più stato possibile avvicinare le migliori.

Gara regolare? Certamente una gara falsata, dove le condizioni non sono state uguali per tutte.
Nell'albo d'oro rimane dunque la seconda vittoria in carriera per Ortlieb a tre anni di distanza dal successo di La Thuile, e una tripletta austriaca che in superg mancava da Lake Louise 2005, con Meissnitzer, Fischbacher e Dorfmeister.
E' anche il secondo successo per le aquilotte biancorosse in questa stagione, dopo la vittoria di Huetter di venerdì, dunque un weekend molto positivo dopo una stagione deludente.

Sofia Goggia chiude 4/a a +0.69, che rimane il suo miglior risultato in carriera, ma soprattutto rimane la sua sciata nella seconda parte del tracciato e la consapevolezza con - a pari condizioni - oggi sarebbe stata la più veloce di tutte.
Elena Curtoni è 12/a a +1.14 ma anche lei, nel momento in cui è scesa, era riuscita a sciare benissimo e a guadagnare terreno dove era possibile farlo.
La valtellinese può guardare il bicchiere mezzo pieno: Gut, Huetter, Mowinckel e Brignone sono tutte alle sue spalle, per cui arriverà a Soldeu con il pettorale rosso di specialità con 332 punti per giocarsi la coppetta, davanti a quattro avversarie che rimangono, con un margine di 19 lunghezze su Gut, 25 su Huetter, 26 su Mowinckel, 44 su Brignone.

Vanno a punti anche Brignone 21/a (con un 'numero' a metà pista), Delago 26/a e Melesi 27/a, mentre purtroppo non chiude la prova Laura Pirovano, che stava facendo un'ottima prova, e con lo "0" odierno non si qualifica per le Finali in questa specialità per un solo punto. Infine non è partita Nadia Delago che ha deciso di chiudere anzitempo una stagione molto difficile.

Ora il Circo Rosa va ad Are, dove sono in programma un gigante e uno slalom.


(domenica 5 marzo 2023)





Kvitfjell | Super Gigante | 05.03.2023 - 10:30

4. Sofia Goggia (ITA) +0.69s
5. Emma Aicher (GER) +0.75s
6. Jasmine Flury (SUI) +0.88s
7. Mikaela Shiffrin (USA) +0.98s
8. Wendy Holdener (SUI) +1.06s
9. Kira Weidle (GER) +1.07s
10. Stephanie Jenal (SUI) +1.08s
11. Nadine Fest (AUT) +1.12s
12. Elena Curtoni (ITA) +1.14s
12. Corinne Suter (SUI) +1.14s
14. Cornelia Huetter (AUT) +1.17s
15. Ragnhild Mowinckel (NOR) +1.20s
16. Ilka Stuhec (SLO) +1.27s
17. Christina Ager (AUT) +1.36s
18. Kajsa Vickhoff Lie (NOR) +1.37s
19. Breezy Johnson (USA) +1.49s
20. Lara Gut (SUI) +1.50s
21. Federica Brignone (ITA) +1.54s
22. Elisabeth Reisinger (AUT) +1.61s
23. Camille Cerutti (FRA) +1.64s
24. Delia Durrer (SUI) +1.65s
25. Joana Haehlen (SUI) +1.66s
26. Nicol Delago (ITA) +1.67s
27. Roberta Melesi (ITA) +1.80s
28. Tamara Tippler (AUT) +1.93s
29. Katrin Hirtl-stanggassinger (GER) +1.96s
30. Maryna Gasienica-Daniel (POL) +2.01s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 12 settembre 2025

    Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo

    giovedì 4 settembre 2025

    Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza

    mercoledì 3 settembre 2025

    Mowinckel è diventata mamma, Stephanie Venier lo sarà

  • giovedì 7 agosto 2025

    Stephanie Venier annuncia il ritiro

    lunedì 28 luglio 2025

    Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio

    lunedì 2 giugno 2025

    Goggia si è allenata a Les 2 Alpes; Brignone al J Medical

  • martedì 22 aprile 2025

    Sofia Goggia e i velocisti a Livigno

    venerdì 11 aprile 2025

    Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter

    venerdì 11 aprile 2025

    Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | fabio farg team il 09/03/2023 22:51:03
    Mi fa piacere per l'Austria,finora a secco di vittorie quest'anno in campo femminile;addirittura lo fà con una tripletta.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Mondo Kvitfjell Nina Ortlieb Franziska Gritsch Stephanie Venier Sofia Goggia )

      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
      [03/09/2025] Mowinckel è diventata mamma, Stephanie Venier lo sarà
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
      [28/07/2025] Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio
      [02/06/2025] Goggia si è allenata a Les 2 Alpes; Brignone al J Medical
      [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [25/03/2025] Brignone: "energie al lumicino, ma darò il massimo per due manches"
      [22/03/2025] Stephanie Venier rinuncia alle Finali
      [21/03/2025] Finali 2025: Gut-Behrami la più veloce in prova
      [18/03/2025] Coppa Europa,superg: Abbruzzese e Allemand sul podio di specialità

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
      [16/09/2025] Addio Matteo. Il cordoglio di tutti gli Sport Invernali
      [15/09/2025] Tragedia immensa nello sci azzurro: Matteo Franzoso è morto
      [14/09/2025] SAC Ushuaia: Della Mea sul podio dello slalom
      [14/09/2025] Petra Vlhova inaugura il museo a lei dedicato
      [14/09/2025] Serio trauma cranico per Matteo Franzoso a La Parva
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [11/09/2025] Svizzera: ex velocista italiano accusato di abusi
      [11/09/2025] Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia
      [10/09/2025] SAC Cerro Castor: doppietta in gigante per Zenere
      [10/09/2025] Heaydon e Kato vincono la Australian New Zealand Cup
      [09/09/2025] Gruppo Coppa Europa femminile a Ushuaia
      [08/09/2025] Beatrice Sola e Lisa Grill tornano a sciare
      [06/09/2025] SAC El Colorado e La Parva: vittorie per Monsen e Zabystran
      [06/09/2025] Gruppo Coppa Europa maschile a Ushuaia
      [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
      [05/09/2025] Marcel Hirscher è tornato sugli sci
      [04/09/2025] Stagione finita per Lisa Nyberg; infortunio al polpaccio per Allegre
      [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
      [04/09/2025] Il cordoglio del presidente Roda per Giorgio Armani
      [04/09/2025] Cyprien Sarrazin non tornerà per la stagione olimpica
      [03/09/2025] Mowinckel è diventata mamma, Stephanie Venier lo sarà
      [03/09/2025] Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad
      [18/08/2025] Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [14/08/2025] Le ammissioni di Joel Chenal
      [14/08/2025] La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
      [14/08/2025] Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
      [11/08/2025] Runggaldier e Carolli in allenamento a Cervinia
      [08/08/2025] La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
      [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
      [06/08/2025] Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal insieme per la stagione olimpica
      [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
      [04/08/2025] Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer
      [04/08/2025] Andrea Ellenberger deve rinunciare alla stagione 2025/2026

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti