separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 5 novembre 2025 - ore 09:20 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Luce verde per gli slalom di Levi

Clicca sulla foto per ingrandire
Levi
Foto: worldcuplevi.com
Levi
commenti 9 Commenti icona rss

Luce verde dalla FIS: il controllo neve ha dato esito positivo e dunque è confermato lo slalom maschile e femminile in programma nella località finlandese il prossimo 17 e 18 novembre.

Prenderà quindi il via la Coppa del Mondo maschile con i rapid gates, dopo l'annullamento della gara di Soelden. Gli organizzatori sono riusciti a preparare la 'Levi Black' utilizzando per l'80% la neve messa da parte nella scorsa primavera (40.000 metri cubi) e conservata durante l'estate, e per il 20% producendo neve artificiale; la pista è stata inoltre barrata e grazie alle temperature notturne sottozero il fondo è duro e ghiacciato.

Per le ragazze è la 14/a volta in questa località, un anno fa vinse Petra Vlhova davanti a Shiffrin e Holdener. La plurivincitrice è Maria Riesch con 3 sigilli, mentre il miglior risultato azzurro è di Chiara Costazza, che fu 5/a nel 2006.
Tra gli uomini (10/a volta dal 1990/1991) un anno fa vinse Felix Neureuther (che si infortunò poco dopo) davanti a Kristoffersen e Hargin. Due vittorie a testa per Grange e Hirscher, mentre per gli azzurri ricordiamo il 3/o posto di Giorgio Rocca nel 2006 e di Manfred Moelgg nel 2016.


(giovedì 8 novembre 2018)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • martedì 4 novembre 2025

    Slalom di Levi non in dubbio; rientra Popovic

    martedì 4 novembre 2025

    Slalomiste in allenamento a Levi, Polivalenti a Tignes

    giovedì 23 ottobre 2025

    Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive

  • giovedì 23 ottobre 2025

    Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS

    giovedì 16 ottobre 2025

    Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo

    giovedì 9 ottobre 2025

    Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci

  • giovedì 9 ottobre 2025

    Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)

    lunedì 29 settembre 2025

    Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari

    sabato 27 settembre 2025

    Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | GhiaccioVerde il 08/11/2018 11:40:59
    Quante cose che si imparano..non credevo mettessero da parte la neve [:0][:0] Mi chiedo come riescano...
    2 | Katunga il 08/11/2018 15:59:43
    Usano i teli che a volte si mettono sui ghiacciai in estate. Lo fanno anche a Livigno, la ammucchiano in primavere, ad agosto la depongono sulle strade centrali per fare delle gare di fondo, la rimettono via e la riutilizzano per iniziare prima la stagione del fondo. https://www.ilgiorno.it/sondrio/cronaca/neve-agosto-olimpiadi-1.4105858
    3 | jos235 il 08/11/2018 17:08:18
    https://www.levi.fi/en/news-events/news/first-snow-on-levi-fell.html https://www.jasna.sk/en/mountains/winter-preparation/storing-snow-for-the-winter-season/ https://www.outsideonline.com/2063151/future-winter-sports-storing-snow
    4 | didibi il 08/11/2018 17:24:16
    Lo stoccaggio è oramai una pratica diffusa. Sulle Alpi i primi a fare degli esperimenti cercando il luogo ed il materiale di copertura ideale fu Reiteralm che trovò una valletta stretta e ombrosa e usò del truciolato come prima opzione. In Italia i primi a fare degli esperimenti con i teli furono i glaciologi sul Presena. I risultati furono sorprendenti riguardo alla quantità di neve in più. A Pass Thurn collaborano con una azienda produttrice di teli plastificati che produce in zona e stanno facendo esperimenti su quale materiale possa essere il più congeniale. Oramai i teli fanno parte di molte realtà come hanno anche scritto altri e fanno la differenza. A Senales p.e. a fine agosto la differenza tra superficie coperta e non era di circa 2 metri
    5 | GhiaccioVerde il 08/11/2018 18:29:13
    Grazie a tutti per avermi aiutato ad imparare una nuova cosa! [:264] Notizie, foto, addirittura cenni storici! Gentilissimi!!! [:)][;)]
    6 | seba92r il 09/11/2018 11:02:12
    Comunque è interessante come si riesca a salvare circa il 70% del volume della neve stoccata, e suppongo che maggiore sia lo spessore che si riesce a creare, maggiore sarà la resa. Io ero rimasto allo stoccaggio con copertura di truciolo e sughero.
    7 | Katunga il 09/11/2018 12:06:18
    didibi ha scritto:
    Lo stoccaggio è oramai una pratica diffusa. Sulle Alpi i primi a fare degli esperimenti cercando il luogo ed il materiale di copertura ideale fu Reiteralm che trovò una valletta stretta e ombrosa e usò del truciolato come prima opzione. In Italia i primi a fare degli esperimenti con i teli furono i glaciologi sul Presena. I risultati furono sorprendenti riguardo alla quantità di neve in più. A Pass Thurn collaborano con una azienda produttrice di teli plastificati che produce in zona e stanno facendo esperimenti su quale materiale possa essere il più congeniale. Oramai i teli fanno parte di molte realtà come hanno anche scritto altri e fanno la differenza. A Senales p.e. a fine agosto la differenza tra superficie coperta e non era di circa 2 metri
    Sul ghiacciaio dello Stubai coprono addirittura le basi dei piloni della seggiovia https://www.youreporter.it/video_stubai_la_sfida_contro_i_cambiamenti_climatici_il_racconto/
    8 | Katunga il 09/11/2018 12:23:11
    Lo stoccaggio di Livigno https://www.laprovinciadisondrio.it/stories/Cronaca/livigno-aprira-il-20-ottobre-la-pista-del-fondo_1202634_11/ e questo è l'utilizzo http://www.ilovelivigno.com/liv/2016/09/il-20-ottobre-livigno-apre-la-pista-di-sci-di-fondo/
    9 | GhiaccioVerde il 13/11/2018 10:45:18
    Interessantissimo! Incredibile davvero come la neve riesca a tenere tutto quel tempo![:0][:0]



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Levi FIS controllo neve Petra Vlhova Felix Neureuther Chiara Costazza Manfred Moelgg Giorgio Rocca )

      [04/11/2025] Slalom di Levi non in dubbio; rientra Popovic
      [04/11/2025] Slalomiste in allenamento a Levi, Polivalenti a Tignes
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
      [09/10/2025] Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci
      [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [14/09/2025] Petra Vlhova inaugura il museo a lei dedicato
      [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [04/11/2025] Marco Odermatt rifiuta una proposta bizzarra
      [04/11/2025] Slalom di Levi non in dubbio; rientra Popovic
      [04/11/2025] Ester Ledecka e la (forzata) scelta olimpica
      [04/11/2025] Slalomiste in allenamento a Levi, Polivalenti a Tignes
      [04/11/2025] Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
      [31/10/2025] 'Lo Slalom Più Lungo': in arrivo l'autobiografia di Alberto Tomba
      [30/10/2025] Matilde Lorenzi: la Procura di Bolzano riapre l'inchiesta
      [30/10/2025] Ricarda Haaser è tornata sugli sci
      [30/10/2025] Gli slalomisti si allenano a Oslo
      [28/10/2025] Un anno senza Matilde
      [26/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
      [25/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante femminile
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
      [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
      [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
      [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
      [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
      [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
      [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti