2/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 10 slalom della stagione
13/a gara maschile in Levi dalla stagione 1990/1991
albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Noel C. 2) Kristoffersen H. 3) Meillard L. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Noel C. 3) Yule D. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Myhrer A. 2017: 1) Neureuther F. 2) Kristoffersen H. 3) Hargin M. 2016: 1) Hirscher M. 2) Matt Mi. 3) Moelgg M.
plurivincitori in Levi: Marcel Hirscher (3); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2);
6/a vittoria in carriera per Lucas Braathen Pinheiro (BRA), la 4/a in slalom
i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Alberto Tomba (ITA) - 35; Marcel Hirscher (NED) - 32; Henrik Kristoffersen (NOR) - 25; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14;
18/o podio in carriera per Lucas Braathen Pinheiro (BRA), il 12/o in slalom
6/a vittoria per Brasile in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 4/a in slalom
per Clement Noel è il 30/o podio della carriera, il 30/o in slalom
per Eduard Hallberg è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom
il miglior azzurro è Tobias Kastlunger, 12/o in 1.52.16, pettorale #38
l'Italia ha conquistato 22 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 163; Brasile 100; Austria 98; Gran Bretagna 90; Norvegia 79; Finlandia 60; Svizzera 37; Croazia 28; Italia 22; Germania 16; Bulgaria 8; Belgio 6; U.S.A. 5; Giappone 3;
Cooper Puckett (USA) è partito con il pettorale 69 chiudendo in 26/a posizione.
Laurie Taylor (GBR) è partito con il pettorale 32 chiudendo in 4/a posizione.
gli atleti più anziani e più giovani a punti: David Ryding (GBR) pos.7 [#9] - 1986 ; Eduard Hallberg (FIN) pos.3 [#29] - 2003 ; Cooper Puckett (USA) pos.26 [#69] - 2003 ;
segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lucas Braathen Pinheiro (BRA)[pos.1], Eduard Hallberg (FIN)[pos.3], Laurie Taylor (GBR)[pos.4], Paco Rassat (FRA)[pos.6], Eirik Hystad Solberg (NOR)[pos.17], Cooper Puckett (USA)[pos.26],;
Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Giorgio Rocca (2006); Manfred Moelgg (2016); 4/o Manfred Moelgg (2012); Cristian Deville (2010); 5/o Patrick Thaler (2012); Patrick Thaler (2014);
primi punti in carriera per: Cooper Puckett (USA);
Yohei Koyama (JPN) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Garmisch 2023;
classifica di slalom dopo Levi (top5): 1) Lucas Braathen Pinheiro (100) 2) Clement Noel (80) 3) Eduard Hallberg (60) 4) Laurie Taylor (50) 5) Timon Haugan (45)
classifica generale dopo Levi (top5): 1) Lucas Braathen Pinheiro (100) 2) Marco Odermatt (100) 3) Marco Schwarz (92) 4) Clement Noel (80) 5) Timon Haugan (67)
classifica di slalom per nazioni (top5): Francia 163; Brasile 100; Austria 98; Gran Bretagna 90; Norvegia 79;
classifica generale maschile per nazioni (top5): Austria 270; Francia 253; Norvegia 203; Svizzera 171; Brasile 100;
classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 460 2) U.S.A. 389 3) Francia 308 4) Svizzera 307 5) Norvegia 291
Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione 1990/1991. Non si garantisce la correttezza di dati e statistiche. In caso di utilizzo citare - Fonte: www.fantaski.it