[
25/03/2025
] - Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante femminile
33/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 2/a gara femminile in Sun Valley dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitrici in Sun Valley: Lara Gut (2); 48/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 10/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Federica Brignone (ITA) - 17; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Lara Gut (SUI) - 48; Renate Goetschl (AUT) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Federica Brignone (ITA) - 37; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 100/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 28/o in gigante 172/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in gigante per Federica Brignone è il 85/o podio della carriera, il 42/o in gigante per Sara Hector è il 24/o podio della carriera, il 21/o in gigante l'Italia ha conquistato 98 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 136; Italia 98; Svezia 89; Norvegia 74; U.S.A. 70; Albania 45; Slovenia 40; Austria 26; Polonia 20; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.2 [#1] - 1990 ; Lara Colturi (ALB) pos.5 [#5] - 2006 ; Giorgia Collomb (ITA) pos.14 [#28] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Giorgia Collomb (ITA)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Neja Dvornik (SLO)[pos.6], Lauren Macuga (USA)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2025); la somma dei pettorali dei ... (continua)
[
08/03/2025
] - Fantaski Stats - Are 2025 - gigante femminile
28/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 70/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Brignone F. 2) Hector S. 3) Gut L. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Hector S. 2022: 1) Vlhova P. 2) Bassino M. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Brem E. 3) Brignone F. 2015: 1) Fenninger A. 2) Fanchini N. 3) Brem E. plurivincitrici in Are: Mikaela Shiffrin (7); Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 36/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 17/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Federica Brignone (ITA) - 17; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Federica Brignone (ITA) - 36; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 81/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 41/o in gigante 128/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 49/a in gigante per Alice Robinson è il 17/o podio della carriera, il 17/o in gigante per Lara Colturi è il 3/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'Italia ha conquistato 104 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 104; U.S.A. 94; Norvegia 92; Nuova Zelanda 80; Svizzera ... (continua)
[
22/02/2025
] - Fantaski Stats - Sestriere 2025 - gigante femminile II
23/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 giganti della stagione 28/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Brignone F. 2) Robinson A. 3) Stjernesund T. 2022: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2020: 1) Direz C. 2) Moerzinger E. 3) Bassino M. 2020: 1) Brignone F. 1) Vlhova P. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. plurivincitrici in Sestriere: Federica Brignone (3); Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 34/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 16/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Federica Brignone (ITA) - 16; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 34; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 79/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 40/o in gigante 126/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 48/a in gigante per Lara Gut è il 97/o podio della carriera, il 27/o in gigante per Alice Robinson è il 16/o podio della carriera, il 16/o in gigante l'Italia ha conquistato 150 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 150; Svizzera 133; U.S.A. 76; Austria 69; Norvegia 62; Nuova Zelanda 60; Svezia 45; Albania 40; Croazia 22; Slovenia 18; Germania 16; Polonia 12; Francia 5; Lisa Nyberg (SWE) è partita con il pettorale 57 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#5] - 1990 ; Lara ... (continua)
[
21/02/2025
] - Fantaski Stats - Sestriere 2025 - gigante femminile I
22/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione 27/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2020: 1) Direz C. 2) Moerzinger E. 3) Bassino M. 2020: 1) Brignone F. 1) Vlhova P. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Federica Brignone (2); 33/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 15/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Federica Brignone (ITA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 33; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 78/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 39/o in gigante 125/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 47/a in gigante per Alice Robinson è il 15/o podio della carriera, il 15/o in gigante per Thea Louise Stjernesund è il 4/o podio della carriera, il 3/o in gigante l'Italia ha conquistato 141 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 141; U.S.A. 110; Nuova Zelanda 80; Norvegia 67; Austria 59; Svezia 58; Croazia 50; Svizzera 43; Canada 42; Albania 36; Slovenia 20; Polonia 10; Francia 5; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 30 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#2] - ... (continua)
[
21/01/2025
] - Fantaski Stats - Kronplatz 2025 - gigante femminile
18/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 giganti della stagione 9/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Hector S. 2) Robinson A. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Hector S. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Brignone F. 2022: 1) Hector S. 2) Vlhova P. 3) Worley T. 2021: 1) Worley T. 2) Gut L. 3) Bassino M. plurivincitrici in Kronplatz: Mikaela Shiffrin (3); 4/a vittoria in carriera per Alice Robinson (NZL), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Federica Brignone (ITA) - 14; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 14/o podio in carriera per Alice Robinson (NZL), il 14/o in gigante 9/a vittoria per Nuova Zelanda in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 4/a in gigante per Lara Gut è il 95/o podio della carriera, il 26/o in gigante per Paula Moltzan è il 4/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Lara Della Mea, 11/a in 59.04, pettorale #39 l'Italia ha conquistato 39 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 129; U.S.A. 116; Nuova Zelanda 100; Norvegia 75; Canada 68; Albania 50; Croazia 45; Austria 44; Italia 39; Slovenia 21; Polonia 18; Germania 9; Francia 3; Lara Della Mea (ITA) è partita con il pettorale 39 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lara Gut (SUI) pos.2 [#5] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.22 [#31] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.4 [#15] - 2006 ; segnano o ... (continua)
[
04/01/2025
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2025 - gigante femminile
11/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione 21/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Grenier V. 2) Gut L. 3) Brignone F. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Gut L. 2023: 1) Grenier V. 2) Bassino M. 3) Vlhova P. 2022: 1) Hector S. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2021: 1) Bassino M. 2) Gisin M. 3) Hrovat M. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (3); Marta Bassino (2); Valerie Grenier (2); Sara Hector (2); 7/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Federica Brignone (ITA) - 14; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 29; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 21/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 20/o in gigante 91/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in gigante per Lara Colturi è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Alice Robinson è il 13/o podio della carriera, il 13/o in gigante la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.56.93, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 77 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 135; Svizzera 90; Austria 84; Albania 80; Italia 77; Norvegia 63; Nuova Zelanda 60; U.S.A. 54; Slovenia 42; Croazia 22; Germania 13; Argentina 1; Lisa Nyberg (SWE) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lara Gut (SUI) pos.6 [#5] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.25 ... (continua)
[
28/12/2024
] - Fantaski Stats - Semmering 2024 - gigante femminile
9/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 30/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Bassino M. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Bassino M. 2018: 1) Vlhova P. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 29/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Federica Brignone (ITA) - 14; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 29; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 71/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 38/o in gigante 120/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 46/a in gigante per Sara Hector è il 20/o podio della carriera, il 19/o in gigante per Alice Robinson è il 12/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 136 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 136; Svezia 86; Canada 69; U.S.A. 68; Austria 64; Nuova Zelanda 60; Svizzera 60; Norvegia 51; Slovenia 35; Croazia 32; Albania 24; Polonia 20; Germania 9; Francia 5; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 42 chiudendo in 25/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#6] - 1990 ; Lara Colturi (ALB) pos.11 [#17] ... (continua)
[
21/12/2024
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2024 - superg femminile
8/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 52/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Goggia S. 2) Huetter C. 3) Gut L. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Curtoni E. 3) Miradoli R. 2021: 1) Brignone F. 2) Curtoni E. 3) Shiffrin M. 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Mikaela Shiffrin (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 8/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 30/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 14/o in superg 264/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 63/a in superg per Lara Gut è il 93/o podio della carriera, il 41/o in superg per Sofia Goggia è il 57/o podio della carriera, il 16/o in superg l'Italia ha conquistato 244 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 244; Austria 166; Svizzera 136; U.S.A. 61; Repubblica Ceca 36; Germania 24; Nuova Zelanda 22; Norvegia 15; Slovenia 13; Francia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.14 [#31] - 1984 ; Emma Aicher (GER) ... (continua)
[
01/12/2024
] - Fantaski Stats - Killington 2024 - gigante femminile
4/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 12 giganti della stagione 14/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Gut L. 2) Robinson A. 3) Shiffrin M. 2022: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Hector S. 2019: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Brignone F. 2) Mowinckel R. 3) Brunner S. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (6); Lara Gut (2); 6/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 19/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 18/o in gigante 90/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in gigante per Zrinka Ljutic è il 5/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Camille Rast è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Asja Zenere, 18/a in 1.56.70, pettorale #35 l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 117; Svezia 116; U.S.A. 113; Croazia 80; Norvegia 57; Slovenia 50; Italia 40; Canada 33; Austria 32; Albania 29; Polonia 24; Francia 15; Germania 12; Clarisse Breche (FRA) è partita con il pettorale 62 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lara Gut (SUI) pos.13 [#6] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.9 [#19] - 2006 ; Giorgia Collomb (ITA) pos.19 [#54] - ... (continua)
[
26/10/2024
] - Fantaski Stats - Soelden 2024 - gigante femminile
1/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 12 giganti della stagione 26/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Gut L. 2) Brignone F. 3) Vlhova P. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Vlhova P. 2020: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Vlhova P. 2019: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Worley T. 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Soelden: Lara Gut (3); Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Mikaela Shiffrin (2); Federica Brignone (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); 28/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 13/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 97; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 70/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 37/o in gigante 118/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in gigante per Alice Robinson è il 11/o podio della carriera, il 11/o in gigante per Julia Scheib è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 131 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 155; Italia 131; Austria 114; Nuova Zelanda 80; Norvegia 69; Svizzera 40; Germania 33; Svezia 24; Albania 15; Canada 14; Croazia 13; Francia 12; Slovenia 10; Polonia 6; Katie Hensien (USA) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 4/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#5] - ... (continua)
[
17/03/2024
] - Fantaski Stats - Saalbach 2024 - gigante femminile
37/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 11/o di 11 giganti della stagione 9/a gara femminile in Saalbach dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitrici in Saalbach: Hilde Gerg (2); 27/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 12/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 97; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 27; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 68/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 36/o in gigante 117/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 44/a in gigante per Alice Robinson è il 10/o podio della carriera, il 10/o in gigante per Thea Louise Stjernesund è il 3/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'Italia ha conquistato 100 punti in questa gara.La classifica completa: Norvegia 128; Austria 115; Italia 100; Nuova Zelanda 80; Svizzera 60; U.S.A. 40; Francia 29; Albania 24; Svezia 22; Julia Scheib (AUT) è partita con il pettorale 14 chiudendo in 5/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#4] - 1990 ; Lara Colturi (ALB) pos.11 [#19] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Julia Scheib (AUT)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Paula Moltzan (USA)[pos.6], Lara Colturi (ALB)[pos.11], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2024); la somma dei pettorali dei top10 è 82. La media in ... (continua)
[
09/03/2024
] - Fantaski Stats - Are 2024 - gigante femminile
34/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 11 giganti della stagione 68/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Hector S. 2022: 1) Vlhova P. 2) Bassino M. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Brem E. 3) Brignone F. 2015: 1) Fenninger A. 2) Fanchini N. 3) Brem E. 2014: 1) Maze T. 2) Hector S. 3) Brem E. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Mikaela Shiffrin (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 26/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 11/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Federica Brignone (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 67/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 35/o in gigante 116/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 43/a in gigante per Sara Hector è il 18/o podio della carriera, il 17/o in gigante per Lara Gut è il 90/o podio della carriera, il 25/o in gigante l'Italia ha conquistato 166 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 166; Austria 122; Norvegia 108; Svizzera 87; Svezia 80; U.S.A. 50; Francia 36; Canada 26; Slovenia 18; ... (continua)
[
10/02/2024
] - Fantaski Stats - Soldeu 2024 - gigante femminile
27/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 11 giganti della stagione 13/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Stjernesund T. 3) Grenier V. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Robinson A. 3) Vlhova P. 2012: 1) Worley T. 2) Maze T. 3) Riesch M. plurivincitrici in Soldeu: Mikaela Shiffrin (3); Lara Gut (2); 43/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 9/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 43; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Federica Brignone (ITA) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 24; 85/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 24/o in gigante 165/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in gigante per Alice Robinson è il 9/o podio della carriera, il 9/o in gigante per A J Hurt è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.59.49, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 105 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 121; Norvegia 120; Italia 105; U.S.A. 84; Nuova Zelanda 80; Austria 71; Svezia 38; Croazia 26; Polonia 25; Slovenia 24; Canada 21; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 46 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.4 [#3] - 1990 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.10 [#14] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], A J Hurt (USA)[pos.3], Britt Richardson (CAN)[pos.14],; Tutti i ... (continua)
[
30/01/2024
] - Fantaski Stats - Kronplatz 2024 - gigante femminile
26/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 11 giganti della stagione 8/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Hector S. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Brignone F. 2022: 1) Hector S. 2) Vlhova P. 3) Worley T. 2021: 1) Worley T. 2) Gut L. 3) Bassino M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Bassino M. plurivincitrici in Kronplatz: Mikaela Shiffrin (3); 42/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 8/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 84/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 23/o in gigante 164/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in gigante per Sara Hector è il 17/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Alice Robinson è il 8/o podio della carriera, il 8/o in gigante la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 2.02.03, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 149 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 149; Svizzera 143; Austria 81; Nuova Zelanda 80; Svezia 80; Norvegia 68; Croazia 36; U.S.A. 28; Albania 22; Slovenia 16; Canada 13; Francia 9; Polonia 7; Camille Rast (SUI) è partita con il pettorale 21 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.6 [#4] - 1990 ; Lara Colturi (ALB) pos.12 [#20] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Lara Colturi (ALB)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); Marta Bassino (2021); Federica Brignone (2023); 4/o Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2018); 5/o Sofia Goggia (2024); la somma dei pettorali dei top10 è 87. La media in ... (continua)
[
23/01/2024
] - Meta Hrovat si ritira definitivamente
Con un annuncio via social Meta Hrovat si ritira definitivamente: la gigantista slovena si era ritirata nell'ottobre 2022, a pochi giorni da Soelden, dopo una preparazione estiva condizionata dall'infortunio al ginocchio patito a marzo di quell'anno a Lenzerheide.Poi nell'aprile 2023, a stagione finita, era tornata sulla sua decisione, annunciando di volersi preparare per la stagione 2023/204 e tornare quindi a gareggiare.A inizio ottobre Meta ha comunicato che avrebbe saltato Soelden perchè non ancora in condizione, e questa situazione si è in realtà protratta fino a oggi, e infatti Meta non ha mai gareggiato in questa stagione."Se non funziona, non sbatti la testa contro il muro, trovi un modo per aggirarlo - scrive Meta - Come avrete notato, anche quest'anno non ho iniziato la stagione. Non credo sia importante parlare delle mie decisioni. Se siete interessati potete sempre chiedere (o leggere nei commenti qui sotto). Anche io voglio essere disponibile per le prossime generazioni nello sci alpino con tutta la mia esperienza, questo per me personalmente è lo sport più bello del mondo.E un grande GRAZIE a tutti quelli che credono in me nonostante le mie decisioni."Nei commenti al suo post Meta ha spiegato nel dettaglio le sue decisioni, tra cui si legge: "Durante la rapida ascensione della mia carriera, i problemi alimentari che hanno segnato buona parte della mia carriera iniziarono inosservati. È difficile dire cosa mi ha portato a questo, ma ripensando a tutte le lacrime che mi scendevano sulle guance e sulle guance dei miei genitori erano dovute all'ossessione di ciò che posso e non posso mangiare, qualcosa che non augurerei a nessuno. Sono consapevole, che i problemi dell'alimentazione nello sport sono enormi. La mia famiglia a volte non poteva davvero gioire dei miei successi perché dietro i miei problemi c'era sempre un'ombra oscura. Non ringrazierò mai abbastanza i miei genitori perché hanno SEMPRE creduto in me nonostante tutte le preoccupazioni che gli ... (continua)
[
20/01/2024
] - Fantaski Stats - Jasna 2024 - gigante femminile
21/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 11 giganti della stagione 5/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Robinson A. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Brem E. 2) Rebensburg V. 3) Brignone F. plurivincitrici in Jasna: Mikaela Shiffrin (2); 5/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 16/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 15/o in gigante 88/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 20/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 149/o podio della carriera, il 43/o in gigante per Alice Robinson è il 7/o podio della carriera, il 7/o in gigante la migliore azzurra è Elisa Platino, 15/a in 2.24.53, pettorale #38 l'Italia ha conquistato 33 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 131; Svezia 122; Norvegia 116; Svizzera 114; Nuova Zelanda 60; Croazia 50; Italia 33; Canada 24; Slovenia 23; Albania 20; Francia 17; Polonia 4; Repubblica Ceca 3; Germania 2; Lisa Nyberg (SWE) è partita con il pettorale 65 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lara Gut (SUI) pos.6 [#2] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.29 [#31] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.13 [#25] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sara Hector (SWE)[pos.1], Lisa Nyberg (SWE)[pos.12], Elisa Platino (ITA)[pos.15], Caitlin Mcfarlane (FRA)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Zrinka Ljutic (CRO)[pos.4], A J Hurt (USA)[pos.7], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.10], Jasmina Suter (SUI)[pos.20], Marte Monsen (NOR)[pos.25], Lara Della Mea (ITA)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2016); 4/o Marta Bassino (2021); 5/o Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 144. La ... (continua)
[
06/01/2024
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2024 - gigante femminile
15/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 11 giganti della stagione 19/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Gut L. 2023: 1) Grenier V. 2) Bassino M. 3) Vlhova P. 2022: 1) Hector S. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2021: 1) Bassino M. 2) Gisin M. 3) Hrovat M. 2021: 1) Bassino M. 2) Worley T. 3) Gisin M. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (2); Marta Bassino (2); Valerie Grenier (2); 2/a vittoria in carriera per Valerie Grenier (CAN), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 3/o podio in carriera per Valerie Grenier (CAN), il 3/o in gigante 11/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 2/a in gigante per Lara Gut è il 79/o podio della carriera, il 22/o in gigante per Federica Brignone è il 63/o podio della carriera, il 34/o in gigante l'Italia ha conquistato 113 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 113; Canada 112; Svizzera 91; Austria 89; Norvegia 63; Slovacchia 50; U.S.A. 42; Svezia 40; Nuova Zelanda 32; Francia 24; Polonia 22; Germania 16; Croazia 9; Albania 6; Emma Aicher (GER) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.3 [#1] - 1990 ; Lara Colturi (ALB) pos.25 [#26] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Valerie Grenier (CAN)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Emma Aicher (GER)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Nicole Gius (2007); Federica Brignone (2012); Federica Brignone (2023); Marta Bassino (2023); 3/o Federica Brignone (2024); Sofia Goggia (2018); Marta Bassino (2022); 4/o Federica Brignone (2023); 5/o ... (continua)
[
05/01/2024
] - Brignone: "la strada è ancora lunga". Goggia:"Parto nelle 15"
Sesto gigante femminile della stagione di Coppa del Mondo sulla Podkoren3 di Kranjska Gora, in programma sabato 6 gennaio (prima manche alle ore 09.30, seconda alle ore 12.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).Saranno al via nove azzurre: Federica Brignone - che si presenta con il pettorale di leader della classifica di specialità - Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Laura Pirovano, Lara Della Mea e Ilaria Ghisalberti, che torna in CdM dopo 2 anni.La pista, barrata nei giorni scorsi, verrà salata, perchè le previsioni parlano di forti piogge nel corso della notte, mentre nelle prime ore di sabato è attesa una nevicata.Ecco le dichiarazione di alcune delle azzurre, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Federica Brignone: "In gigante finora sono stata molto regolare, abbiamo fatto la metà delle gare e la strada è ancora lunga, ma sono partita bene. E' saltata la sciata in pista ma non cambia molto, ormai sono abituata a farmi un’idea direttamente durante la ricognizione e a volte il giorno precedente la gara le sensazioni possono essere diverse. Mi adatto ad ogni situazione, troveremo una neve salata e per me sono condizioni buone. Stavolta non farò lo slalom di domenica, preferisco andare a Passo San pellegrino dove potrò girare due giorni in supergigante prima della tappa di Altenmarkt, dove ci saranno una discesa e due supergiganti. Non perdiamo di vista l’obiettivo che quest’anno sono i giganti e supergiganti."Marta Bassino, che nel 2021 firmò una splendida doppietta in terra slovena: "Kranjska Gora è una gara sempre tosta, le previsioni parlano di pioggia e di conseguenza avremo tanto sale in pista, bisognerò tenere duro. Non era possibile la sciata in pista, abbiamo girato a Tarvisio, in condizioni simili a quelle che troveremo in gara. Ho bellissimi ricordi su questa pista, tre anni fa vinsi due gare in due gironi, quest’anno arrivo in una condizione totalmente diversa, mi sento bene ma tutte le cadute e le ... (continua)
[
09/12/2023
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2023 - discesa femminile
9/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 10 discese della stagione 51/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Curtoni E. 2) Goggia S. 3) Suter C. 2016: 1) Puchner M. 2) Suter F. 3) Curtoni E. 2015: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Miklos E. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Riesch M. 3) Weirather T. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Mikaela Shiffrin (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 91/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 4/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 144/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 7/o in discesa 204/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 64/a in discesa per Sofia Goggia è il 50/o podio della carriera, il 31/o in discesa per Federica Brignone è il 60/o podio della carriera, il 6/o in discesa l'Italia ha conquistato 189 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 189; Austria 160; Svizzera 122; U.S.A. 122; Germania 69; Norvegia 18; Slovenia 18; Repubblica Ceca 9; Francia 8; Canada 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.3 [#1] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.14 [#14] - 1990 ; Emma Aicher (GER) pos.6 [#23] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Emma Aicher (GER)[pos.6], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2022); Sofia Goggia (2022); 2/o Sofia Goggia (2023); Sofia Goggia (2022); Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner ... (continua)
[
08/12/2023
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2023 - superg femminile (1)
8/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 11 superg della stagione 50/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Curtoni E. 3) Miradoli R. 2021: 1) Brignone F. 2) Curtoni E. 3) Shiffrin M. 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Mikaela Shiffrin (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 23/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 6/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 19; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 49/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 13/o in superg 111/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 25/a in superg per Cornelia Huetter è il 22/o podio della carriera, il 10/o in superg per Lara Gut è il 78/o podio della carriera, il 34/o in superg l'Italia ha conquistato 198 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 198; Austria 183; Svizzera 152; U.S.A. 58; Norvegia 42; Nuova Zelanda 24; Francia 22; Canada 18; Polonia 9; Repubblica Ceca 8; Germania 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.5 [#13] - 1990 ; Delia Durrer (SUI) pos.21 [#34] - 2002 ; Lauren Macuga (USA) pos.30 [#49] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Lauren Macuga (USA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Delia Durrer (SUI)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); Federica Brignone (2021); Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2023); 2/o Federica ... (continua)
[
04/12/2023
] - Fantaski Stats - Tremblant 2023 - gigante femminile (2)
7/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 11 giganti della stagione 2/a gara femminile in Tremblant dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Brignone F. 2) Vlhova P. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Tremblant: Federica Brignone (2); 23/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 10/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 21; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 59/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 32/o in gigante 110/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 42/a in gigante per Lara Gut è il 77/o podio della carriera, il 21/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 143/o podio della carriera, il 41/o in gigante l'Italia ha conquistato 179 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 179; U.S.A. 105; Svizzera 88; Austria 76; Francia 50; Canada 47; Slovacchia 45; Croazia 36; Svezia 34; Norvegia 33; Germania 15; Slovenia 4; Polonia 3; Repubblica Ceca 2; Finlandia 1; Kristin Lysdahl (NOR) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#3] - 1990 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.7 [#23] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], A J Hurt (USA)[pos.9], Cassidy Gray (CAN)[pos.24], Erika Pykalainen (FIN)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Zrinka Ljutic (CRO)[pos.7], Emma Aicher (GER)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2023); Federica Brignone (2023); primi punti in carriera per: Erika Pykalainen (FIN); la somma dei pettorali dei top10 è 127. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 92 . Adriana Jelinkova (CZE) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Kranjska Gora 2022; classifica di gigante dopo Tremblant (top5): 1) Lara Gut ... (continua)
[
03/12/2023
] - Fantaski Stats - Tremblant 2023 - gigante femminile (1)
6/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 11 giganti della stagione 1/a gara femminile in Tremblant dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 22/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 9/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 21; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 58/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 31/o in gigante 109/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 41/a in gigante per Petra Vlhova è il 70/o podio della carriera, il 19/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 142/o podio della carriera, il 40/o in gigante l'Italia ha conquistato 189 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 189; Slovacchia 80; U.S.A. 80; Austria 78; Svizzera 58; Canada 55; Svezia 50; Norvegia 47; Francia 26; Nuova Zelanda 22; Croazia 18; Polonia 10; Kristin Lysdahl (NOR) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 25/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#4] - 1990 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.14 [#28] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Britt Richardson (CAN)[pos.15], Cassidy Gray (CAN)[pos.24],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2023); la somma dei pettorali dei top10 è 100. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 89 . Kristin Lysdahl (NOR) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Courchevel 2020; classifica di gigante dopo Tremblant (top5): 1) Lara Gut (245) 2) Federica Brignone (220) 3) Petra Vlhova (166) 4) Mikaela Shiffrin (160) 5) Sara Hector (150) classifica generale dopo Tremblant (top5): 1) Mikaela Shiffrin (410) 2) Petra Vlhova (346) 3) Sara Hector (274) 4) Lara Gut (245) 5) Federica Brignone (220) classifica di gigante per nazioni (top5): Italia 401; Svizzera 338; U.S.A. 248; Austria 242; Slovacchia ... (continua)
[
26/11/2023
] - Fantaski Stats - Killington 2023 - gigante femminile
4/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 11 giganti della stagione 12/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Hector S. 2019: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Brignone F. 2) Mowinckel R. 3) Brunner S. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (5); Lara Gut (2); 39/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 21; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 76/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 20/o in gigante 160/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in gigante per Alice Robinson è il 6/o podio della carriera, il 6/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 140/o podio della carriera, il 39/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 6/a in 1.54.82, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 69 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 132; U.S.A. 104; Austria 92; Nuova Zelanda 80; Italia 69; Canada 54; Svezia 52; Norvegia 36; Slovacchia 26; Albania 22; Croazia 20; Polonia 17; Slovenia 10; Francia 4; Zrinka Ljutic (CRO) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.6 [#6] - 1990 ; Lara Colturi (ALB) pos.12 [#28] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Julia Scheib (AUT)[pos.7], Lara Colturi (ALB)[pos.12], Magdalena Luczak (POL)[pos.17], Britt Richardson (CAN)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Zrinka Ljutic (CRO)[pos.13], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); 2/o Marta Bassino (2022); Federica Brignone (2019); 3/o ... (continua)
[
30/10/2023
] - Fantaski Stats - Soelden 2023 - gigante femminile
1/a gara su 45 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 11 giganti della stagione 25/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Vlhova P. 2020: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Vlhova P. 2019: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Worley T. 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. plurivincitrici in Soelden: Lara Gut (3); Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Mikaela Shiffrin (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); 38/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 21; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 75/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 19/o in gigante 159/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in gigante per Federica Brignone è il 57/o podio della carriera, il 30/o in gigante per Petra Vlhova è il 67/o podio della carriera, il 18/o in gigante l'Italia ha conquistato 143 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 148; Italia 143; Austria 72; U.S.A. 64; Slovacchia 60; Svezia 55; Canada 43; Norvegia 36; Nuova Zelanda 29; Slovenia 24; Polonia 21; Croazia 18; Francia 11; Zrinka Ljutic (CRO) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.2 [#6] - 1990 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.14 [#48] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Zrinka Ljutic (CRO)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2015); Marta Bassino (2020); 2/o Federica Brignone (2020); Federica Brignone (2023); Deborah Compagnoni (1996); Federica Brignone (2018); 3/o Denise Karbon (2009); Manuela ... (continua)
[
24/10/2023
] - Svizzere e Francesi per Soelden
Lara Gut-Behrami sarà il capitano della squadra elvetica femminile che sabato aprirà la stagione 2023/2024.Per Lara sarà la 14/a volta sul Rettenbach e la ticinese ha già vinto nel 2013 e nel 2016, uniche vittorie elvetiche femminili.Insieme a lei saranno al via Wendy Holdener, Michelle Gisin, Andrea Ellenberger, Camille Rast, Simone Wild, Corinne Suter e Melanie Meillard.Come anticipato qualche giorno fa, la Francia al femminile sarà rappresentata unicamente da Clara Direz, ed è la prima volta negli ultimi 20 anni. La squadra è ridotta per via dei ritiri di Worley e Frasse-Sombet, e per gli infortuni di Miradoli, Escane e Breche.La compagine maschile è composta da sette atleti, a partire da Alexis Pinturault, e poi Leo Anguenot, Mathieu Faivre, Thibaut Favrot, Victor Muffat Jeandet, Diego Orecchioni e Cyprien Sarrazin.Nelle ultime stagioni i transalpini hanno dimostrato di aver buon feeling con il Rettenbach, con due vittorie di Pinturault nel 2016 e 2019, e altri altri 5 podi negli ultimi 10 anni, tre di Pinturault, uno di Fanara e uno di Faivre.Favrot è al rientro dopo aver saltato praticamente tutta la scorsa stagione per la rottura del crociato, mentre Muffat-Jeandet si era infortunato a gennaio nel gigante di Adelboden.Infine anche CroSki ha comunicato le convocazioni: Zrinka Ljutic unica rappresentante femminile, Filip Zubcic e Samuel Kolega per i maschi. (continua)
[
15/10/2023
] - Verso Soelden: Clara Direz unica rappresentante per la Francia?
La Francia al femminile vive un momento non semplice: al termine della scorsa stagione si sono ritirate ben 5 atlete delle squadre nazionali, tra cui la pluricampionessa Tessa Worley, e poi Nastasia Noens, Coralie Frasse-Sombet, Esther Paslier e Kenza Lacheb.A questo si aggiungono due giovani che si sono infortunate a marzo scorso e sono appena ritornate sugli sci, ovvero Clarisse Breche e Doriane Escane, che puntano a tornare al cancelletto a dicembre, e discorso analogo per Romane Miradoli che si è infortunata praticamente negli stessi giorni delle compagne.Secondo il magazine "SkiChrono" la Francia, che ha cinque posti a disposizione come quota-nazione, potrebbe schierare solo una atleta, Clara Direz, e sarebbe la prima volte negli ultimi 23 anni che la Francia non schiera almeno due atlete in un gigante di Coppa del Mondo.Nel nuovo millennio la miglior performance della squadra francese femminile in gigante è stata in Val d'Isere nel 2000/2001 con 196 punti conquistati. (continua)
[
14/10/2023
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2024)
In vista della stagione 2023/2024 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione.Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Mauro Caviezel (SUI)Beat Feuz (SUI)Matthias Mayer (AUT)Brice Roger (FRA)Matteo Marsaglia (ITA)Steven Nyman (USA)Travis Ganong (USA)Maximilian Lahnsteiner (AUT)Benjamin Thomsen (CAN)Johan Clarey (FRA)Leif Kristian Haugen (NOR)Trevor Philp (CAN)Riccardo Tonetti (ITA)Victor Schuller (FRA)Julian Rauchfuss (GER)Fabian Wilkens Solheim (NOR)David Ketterer (GER)Ian Gut (LIE)Samu Torsti (FIN)Marc Digruber (AUT)Manuel Schmid (GER)Ritiri donne:Jonna Luthman (SWE)Marie-Michele Gagnon (CAN)Esther Paslier (FRA)Nastasia Noens (FRA)Nicole Schmidhofer (AUT)Coralie Frasse-Sombet (FRA)Nathalie Groebli (SUI)Candance Crawford (CAN)Tessa Worley (FRA)Tina Robnik (SLO)Marlene Schmotz (GER)Alex Tilley (GBR)Kenza Lacheb (FRA)Nevena Ignjatovic (SRB)Riikka Honkanen (FIN)Elena Sandulli (ITA)Ramona Siebenhofer (AUT)Esther Paslier (FRA)Cambi Materiale:Andrea Ellenberger (SUI) da Stoeckli a NordicaJasmine Flury (SUI) da Fischer a KaestleRoni Romme (GER) da Head a KaestleSimon Maurberger (ITA) da Atomic a FischerMeta Hrovat (SLO) da Salomon a HeadCamille Rast (SUI) da Salomon a HeadKatharine Truppe (AUT) da Fischer a VoelklTanguy Nef (SUI) da Head a AtomicDaniele Sette (SUI) da Fischer a NordicaArmand Marchant (BEL) da Salomon a HeadMicheal Matt (AUT) da Augment a BlizzardDominik Raschner (AUT) da Rossignol a FischerMathieu Faivre (FRA) da Salomon a HeadFabian Axe Swartz (SWE) da Atomic a Van DeerKeely Cashman (USA) da Rossignol a Head (continua)
[
17/05/2023
] - La Equipe de France per la stagione 2023/2024
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan hanno annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2023/2024.SQUADRA FEMMINILE - Cura dimagrante nella squadra femminile che passa da 28 a 19 atlete.Lamure sale dalla B alla A, percorso inverso per Cerrutti.Confermati gli annunciati ritiri di Frasse-Sombet, Noens, Worley del gruppo Coppa del Mondo e di Paslier e Lacheb della Squadra B.Cinque atlete non trovano più spazio nelle squadre nazionali: Tifany Roux, Julia Socquet Dagoreau, Julie Vatinel, Louison Accambray e Capucine Guillaume.Il responsabile delle discipline tecniche è Jean-Noel Martin, il responsabile delle discipline veloci è Marco Viale (dal 2018).SQUADRA MASCHILE - Pochi cambiamenti nel settore maschile: nella squadra A vengono confermati Allegre, Bailet, Faivre, Favrot, Giezendanner, Muffat-Jeandet, Muzaton, Noel, Pinturault, Sarrazin e Theaux.Confermati i ritiri di Johan Clarey e Brice Roger dalla squadra A, mentre non trovano più spazio Ken Caillot, Guerlain Favre e Victor Schuller della B, e Leo Coppel della C.Squadre NazionaliSettore femminileDIREZ Clara (A) – TecnicheGAUCHE Laura (A) – VelocitàLAMURE Marie (A) – TecnicheMIRADOLI Romane (A) – VelocitàBRECHE Clarisse (B) – TecnicheCERUTTI Camille (B) – VelocitàERRARD Anouck (B) – VelocitàESCANE Doriane (B) – TecnichePOGNEAUX Chiara (B) – TecnicheSMADJA CLEMENT Karen (B) – VelocitàEquipe de France RelèveABOULY Lois (B)BRAND June (B)CHEVRIER Marion (B)DAHON Alizee (B)HARO Carmen (B)JALLAT Annabel (B)MCFARLANE Caitlin (B)MEYER Garance (B)ORECCHIONI Paola (B)Settore MaschileSquadra A/BResponsabile Gruppo Velocità: Xavier FOURNIER-BIDOZResponsabile Gruppo Tecniche: Kevin PAGEALLEGRE Nils (A) – VelocitàBAILET Matthieu (A) – VelocitàFAIVRE Mathieu (A) – TecnicheFAVROT Thibaut (A) – TecnicheGIEZENDANNER Blaise (A) – VelocitàMUFFAT JEANDET Victor (A) – TecnicheMUZATON Maxence (A) – VelocitàNOEL Clement (A) – TecnichePINTURAULT Alexis (A) – ... (continua)
[
26/03/2023
] - Assoluti Francia: oro in superg per Worley, in slalom per Noens
Negli ultimi giorni si sono corsi a Les Orres, in Francia, i Campionati Nazionali Assoluti francesi, con le prime giornate totalmente dedicate alle gare femminili, mentre da oggi, domenica, sono in programma le gare maschili.In discesa il titolo è andata a Anouck Errard, primo titolo in carriera, classe 1999 con pochi pettorali in CdM: ha vinto con 1:23.22, 9 centesimi sulla andorrana Cande Moreno, 66 centesimi su Garance Meyer (argento nazionale) e 91 su June Brand (4/a assoluto, e bronzo nazionale, classe 2005).Non ha chiuso la prova Laura Gauche, la miglior velocista transalpina nella stagione di CdM.In superg Tessa Worley, alla penultima gara in carriera, vince il titolo nazionale in 1:03.31, suo 11/o titolo nazionale, il terzo in superg.Argento nazionale per Camille Cerutti a +0.43, bronzo per Tifany Roux a +0.73, mentre ai piedi del podio rimane la classe 1999 Karen Smadja Clement.In gigante Tifany Roux vince il suo primo titolo nazionale chiudendo le due manche in 2:06.14, con soli 4 centesimi sulla classe 2001 Tea Lamboray, che vince l'argento nazionale, con soli due risultati a punti in Coppa Europa.Bronzo nazionale per Carmen Haro, classe 1998, a +0.69, mentre ai piedi del podio rimane Tessa Worley, che chiude a +0.78 e che chiude la sua splendida carriera proprio con questa gara.Tessa ha debuttato in un gigante FIS nel novembre 2004, in Coppa Europa nel gennaio 2005 e in Coppa del Mondo nel febbraio 2006.Infine in slalom oro e titolo nazionale per un'altra atleta di CdM alla sua ultima gara in carriera: Nastasia Noens vince il 9/o titolo nazionale, l'ottavo in slalom, chiudendo le due manche in 1:32.29. La nizzarda chiude dopo quasi 20 anni di gare FIS, avendo debuttato nel dicembre 2003.Staccata nettamente Chiara Pogneaux a +1.02, che conquista l'argento, mentre il bronzo va a Caitlin McFarlane staccata di +1.42, che due mesi fa ha conquistato un 8/o posto in slalom a Vaujany, in Coppa Europa, unica top10 in carriera nel circuito continentale. (continua)
[
20/03/2023
] - Merci Tessa: si ritira Worley, una delle gigantiste più vincenti
Mikaela Shiffrin domenica ha vinto il 21/o gigante in carriera, diventando la più vittoriosa gigantista di sempre, lasciandosi alle spalle Vreni Schneider (20).Terze a pari merito a quota 16 successi sono Annemarie Proell e Tessa Worley: proprio domenica la francese, una delle più importanti gigantisti di sempre, ha deciso di chiudere la sua fantastica carriera, tagliando il traguardo della seconda manche e urlando il suo "Merci" al mondo dello sci.Il suo esordio in Coppa del Mondo risale a Ofterschwang 2006, quando ancora 16enne indossò il primo di 255 pettorali nel massimo circuito, in una gara vinta a pari merito da Anja Paerson e Maria Jose Rienda, andando a punti con il 29/o e ultimo tempo.Nella stagione successiva Tessa, classe 1989 di Annemasse, si presenta a Soelden e alla quarta gara già conquista una ottima 5/a posizione.Un anno più tardi ad Aspen, nel novembre 2008, alla 13/a gara in CdM, la transalpina mette in mostra tutto il suo talento, e a 18 anni conquista la prima vittoria in carriera, nel mezzo di una bufera, 9 anni dopo l'ultimo successo transalpino in gigante per opera della compianta Regine Cavagnoud, approfittando di un errore della nostra Denise Karbon.Un anno più tardi, nel dicembre 2009 ad Are, Tessa ritrova la vittoria dopo alcune gare con qualche difficoltà.La francese ormai è una realtà della specialità: da Aspen 2008 a Lenzerheide 2022, suo ultimo successo, passano 14 anni e 16 vittorie, a cui si devono aggiungere altri 20 podi, divisi in 10 secondi e 10 terzi posti.La sua costanza è certificata dai podi finali nella specialità: 2/a nel 2011, 3/a nel 2012, vincitrice della coppa nel 2017, 2/a nel 2018, 3/a nel 2019, 3/a nel 2021 e vincitrice della coppa nella scorsa stagione 2022, quando all'ultima manche, davanti al pubblico di casa, fa il miglior tempo di manche, mette pressione a Shiffrin e conquista l'ennesimo trofeo.In quest'ultima stagione non ha trovato podi, ma è entrata 8 volte nelle top10, a dimostrazione della gran solidità ... (continua)
[
19/03/2023
] - Fantaski Stats - Soldeu 2023 - gigante femminile
38/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 10 giganti della stagione 12/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Robinson A. 3) Vlhova P. 2012: 1) Worley T. 2) Maze T. 3) Riesch M. plurivincitrici in Soldeu: Mikaela Shiffrin (3); 88/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 21/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 21; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 138/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 38/o in gigante 201/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in gigante per Thea Louise Stjernesund è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Valerie Grenier è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante la migliore azzurra è Marta Bassino, 6/a in 1.56.57, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara.La classifica completa: Norvegia 180; U.S.A. 116; Svizzera 68; Canada 60; Austria 42; Italia 40; Nuova Zelanda 36; Polonia 32; Francia 24; Mina Fuerst Holtmann (NOR) è partita con il pettorale 21 chiudendo in 5/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.11 [#4] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.7 [#12] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.2],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Manuela Moelgg (2012); la somma dei pettorali dei top10 è 111. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 94 . classifica di gigante dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (800) 2) Lara Gut (532) 3) Marta Bassino (515) 4) Petra Vlhova (486) 5) Federica Brignone (476) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (2206) 2) Lara Gut (1217) 3) Petra Vlhova (1125) 4) Federica Brignone (1069) 5) Sofia Goggia (916) classifica di gigante per nazioni (top5): Italia ... (continua)
[
19/03/2023
] - Soldeu 2023: Shiffrin vince anche l'ultimo gigante, Bassino 6/a
Sei centesimi sono sufficienti per aggiornare il libro dei record: Mikaela Shiffrin vince anche il gigante finale a Soldeu 2023, ultima gara della coppa del mondo femminile 2022/2023.La fuoriclasse americana guida la prova dopo la prima manche, nella seconda, su un fondo sempre più rovinato, contiene la buona prova della norvegese Stjernesund e vince con un margine minimo.Shiffrin si porta a quota 88 vittorie in carriera (record), a 138 podi (record), ed è la prima di sempre a vincere 7 giganti nella stessa stagione (record), e raggiunge quota 2206 punti in una stessa stagione, secondo punteggio più alto di sempre e suo record personale.C'è poco da aggiungere, perchè una campionessa così non si è mai vista nello sci alpino.La norvegese Thea Louise Stjernesund esulta, ride, e si commuove come se avesse vinto, perchè a 26 anni è il suo secondo podio in carriera, il primo in gigante, ottenuto con due manche molto solide chiuse entrambe con il quinto tempo, recuperando tre posizioni rispetto alla prima.Terzo posto per Valerie Grenier a 2 decimi, quarta Lara Gut-Behrami a +0.46, che con questo risultato agguanta il secondo posto in classifica di specialità.Terzo gradino del podio di specialità a Marta Bassino, oggi 6/a a +0.69, con tre posizioni perse rispetto alla prima manche: stagione comunque di ottimo livello per la piemontese, che approfitta delle uscite di Vlhova e Brignone nella prima manche per superarle in classifica di disciplina.Gara finale, tempo di premi e di saluti: Michelle Gisin riceve un premio per aver partecipato a tutte le 38 gare in calendario, mentre Coralie Frasse-Sombet (annunciato ieri) e Tessa Worley (non annunciato ufficialmente) salutano il Circo Rosa e si congedano, oggi era l'ultima gara in Coppa del Mondo della loro carriera.(in aggiornamento) (continua)
[
19/03/2023
] - Soldeu 2023: Shiffrin guida il gigante davanti a Grenier e Bassino
Mikaela Shiffrin guida la prima manche dell'ultimo gigante nonchè ultima gara della stagione 2022/2023: la campionessa americana, scesa con il #1, ha fatto la differenza nel tratto tecnico centrale, dove nessuna è riuscita ad avvicinarsi.Alle sue spalle, staccate di 6 decimi ci sono tre atlete racchiuse in pochi centesimi: Valerie Grenier 2/a a +0.62, Marta Bassino 3/a a +0.63, e Gasienica-Daniel 4/a a +0.65, ma nella lotta per il podio si possono certamente inserire anche Stjernesund 5/a a +0.71 e Gut-Behrami 6/a a +0.80.Sale a un secondo il distacco di Tessa Worley 7/a, che potrebbe essere all'ultima gara della carriera.Sarà certamente l'ultima manche per la connazionale Coralie Frasse Sombet, 17/a a +2.18, che ha annunciato ieri di voler chiudere la carriera agonistica.Tre atlete del primo gruppo di merito sono uscite una dopo l'altra: Petra Vlhova, Federica Brignone, e Sara Hector, con Vlhova e Hector che si inclina e scivolano, mentre Brignone perde direzione su un dosso e non riesce a prendere la porta, mentre viaggiava in luce verde.Dunque si è spenta dopo poche la lotta per il terzo posto della generale: alle spalle di Shiffrin chiuderanno certamente Gut-Behrami e Vlhova.Seconda manche alle 12.00 (continua)
[
16/03/2023
] - Fantaski Stats - Soldeu 2023 - superg femminile
36/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 superg della stagione 10/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Rebensburg V. 2) Tippler T. 3) Brignone F. 2016: 1) Brignone F. 2) Ross La. 3) Tippler T. plurivincitrici in Soldeu: Mikaela Shiffrin (2); 37/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 19/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 19; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 74/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 33/o in superg 158/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in superg per Federica Brignone è il 56/o podio della carriera, il 16/o in superg per Ragnhild Mowinckel è il 13/o podio della carriera, il 7/o in superg l'Italia ha conquistato 174 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 231; Italia 174; Norvegia 89; Francia 46; Austria 40; U.S.A. 18; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.12 [#16] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.9 [#4] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2016); 2/o Federica Brignone (2023); 3/o Federica Brignone (2019); 4/o Sofia Goggia (2016); 5/o Elena Fanchini (2016); classifica di superg dopo Soldeu (top5): 1) Lara Gut (413) 2) Federica Brignone (368) 3) Ragnhild Mowinckel (366) 4) Elena Curtoni (358) 5) Cornelia Huetter (347) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (2046) 2) Lara Gut (1167) 3) Federica Brignone (1069) 4) Petra Vlhova (1025) 5) Sofia Goggia (916) classifica di superg per nazioni (top5): Svizzera 1374; Austria 1361; Italia 1256; Norvegia 472; Francia 456; classifica generale femminile per nazioni (top5): Svizzera 4715; Italia 4058; Austria 3785; U.S.A. 3088; Norvegia 1910; classifica generale per nazioni (top5): 1) ... (continua)
[
10/03/2023
] - Finali Soldeu 2023: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa del Mondo in carica (Mikaela Shiffrin); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Lara Gut-Behrami, Federica Brignone, Marta Bassino, Sara Hector, Tessa Worley, Valerie Grenier, Ragnhild Mowinckel, Paula Moltzan, Alice Robinson, Maryna Gasienica-Daniel, Thea Louise Stjernesund, Ana Bucik, Ricarda Haaser, Wendy Holdener, Coralie Frasse-Sombet, Franziska Gritsch, Katharina Liensberger, Andrea Ellenberger, Mina Fuerst Holtmann, Stephanie Brunner, Julia Scheib, Estelle Alphand, Nina O Brien, Maria Therese TvibergOltre alla Campionessa Mondiale Jr Hanna Aronsson Elfman (SWE), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Sofia Goggia, Elena Curtoni, Ilka Stuhec, Corinne Suter.Coppa di specialità matematicamente in mano a Shiffrin (700), per il podio di specialità sono in corsa Vlhova (486), Gut (482), Brignone (476), Bassino (475), Hector (393). (continua)
[
10/03/2023
] - Fantaski Stats - Are 2023 - gigante femminile
33/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 10 giganti della stagione 66/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Vlhova P. 2) Bassino M. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Brem E. 3) Brignone F. 2015: 1) Fenninger A. 2) Fanchini N. 3) Brem E. 2014: 1) Maze T. 2) Hector S. 3) Brem E. 2014: 1) Fenninger A. 2) Rebensburg V. 3) Lindell-Vikarby J. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Mikaela Shiffrin (5); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 86/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 20/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 20; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 135/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 37/o in gigante 199/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 25/a in gigante per Federica Brignone è il 55/o podio della carriera, il 29/o in gigante per Sara Hector è il 13/o podio della carriera, il 13/o in gigante l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 131; Italia 127; Svezia 96; Austria 62; Norvegia 50; Slovacchia 50; Francia 45; Canada 40; Nuova Zelanda 36; Svizzera 31; Polonia 29; Slovenia 14; Roberta Melesi (ITA) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#9] - 1989 ; Lisa Nyberg (SWE) pos.21 [#39] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Lisa Nyberg (SWE)[pos.21],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Daniela Merighetti ... (continua)
[
10/03/2023
] - Are: Shiffrin vince gigante e coppa ed eguaglia Stenmark.Brignone 2/a
Svezia e America, Are e Vail, corsi e ricorsi storici: 11 anni fa, il 20 dicembre 2012, una 17enne Mikaela Shiffrin vinse ad Are la sua prima gara in Coppa del Mondo (in slalom), oggi, proprio ad Are, dopo l'ennesima gara-capolavoro (prima manche superlativa) la campionessa americana conquista la vittoria n.86, pareggiando i conti con lo svedese Ingemar Stenmark.Un numero enorme, grandissimo, che dà la vertigini, un numero che quando abbiamo iniziato a seguire questo sport sembrava francamente irraggiungibile.Poi è arrivata la fuoriclasse americana, la sua era, fatta di precocità, classe, potenza, ed ecco che oggi celebriamo questo record, ed il prossimo (potrebbe essere già domani!) sarà ancora più importante, perchè con una vittoria diventerebbe la più vincente sciatrice della storia, a nemmeno 28 anni e avendo indossato 244 pettorali in Coppa del Mondo.Oltre a questo iconico traguardo Mikaela conquista matematicamente la sua seconda coppa di gigante dopo quella del 2019, e la terza coppa stagionale, avendo già messo al sicuro quella generale e quella di slalom.In questa stagione non c'è stata partita tra le porte larghe: dopo 9 gare su 10 in programma Mikaela vince la coppa con 700 punti, 214 più della prima inseguitrice Petra Vlhova, 218 su Lara Gut (oggi uscita dopo poche porte nella prima manche), 224 su Brignone e 225 su Bassino, tutte si giocheranno il secondo e terzo posto della specialità nell'ultimo gigante alle Finali di Soldeu.Podio bellissimo e sontuoso: al secondo posto troviamo una pimpante Federica Brignone che scia molto bene nella prima manche (nonostante Shiffrin sia lontana un secondo) e scia ancor meglio nella seconda, facendo il miglior tempo di manche, guadagnando una posizione e fermandosi a 64 centesimi dalla campionessa americana (tempo totale di Shiffrin 1:54.64)E' il podio n.55 per la nostra campionessa, che con questo risultato è in piena corsa per il podio finale del gigante e per il podio finale di Coppa del Mondo.Sorride come se ... (continua)
[
10/03/2023
] - Are: Shiffrin domina la prima manche del gigante, Brignone 4/a
Mikaela Shiffrin è nettamente davanti a tutte dopo la prima manche del gigante di Are, ultima gara tra le porte larghe della stagione regolare.Su un tracciato corto di 55 secondi (come da ultime indicazioni FIS), la fuoriclasse americana ha dominato nettamente staccando di +0.58 Valerie Grenier, scesa con il #15.Manche disumana di Shiffrin, che è ad un passo dal pareggiare i conti con Stenmark (quota 86 vittorie) e conquistare matematicamente la Coppa di disciplina, dopo aver già messo in bacheca la Sfera di Cristallo generale.Fino alla discesa della canadese la nostra Federica Brignone era stata la migliore delle "altre", ma staccata di +1.04, poi con il #16 Franziska Gritsch si inserisce in terza posizione a +0.93, e in questo gruppo entra anche la polacca Gasienica-Daniel a +1.08.A due decimi da Gritsch rimangono anche Sara Hector 6/a a +1.13, Stjernesund 7/a a +1.16 mentre con Wendy Holdener 8/a il distacco sale a +1.45, chiudono la top10 Tessa Worley 9/a a +1.52 e Vlhova 10/a a +1.60.Appena fuori dalle top10 Marta Basino 11/a a +1.73, tornata a gareggiare dopo il lutto che ha colpito la sua famiglia.Buona prova per Elisa Platino che con il #38 si inserisce in 24/a posizione a +2.61, mentre Sofia Goggia è 30/a a +3.32 dopo le prime 38, dunque a rischio qualifica per la seconda manche.Deve ancora scendere Melesi con il #42.La gara è stata fermata per alcuni minuti per la caduta della norvegese Tviberg, proprio sulla linea del traguardo; non chiudono la prova anche Holtmann e Gut, in lotta per la Coppa.Seconda manche in programma alle 13. (continua)
[
10/03/2023
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2023 - superg femminile (1)
30/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 superg della stagione 4/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2006: 1) Styger N. 1) Kildow L.C. 1) Dorfmeister M. 4/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 18; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 21/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 9/o in superg 258/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 60/a in superg per Elena Curtoni è il 12/o podio della carriera, il 7/o in superg per Lara Gut è il 72/o podio della carriera, il 32/o in superg l'Italia ha conquistato 147 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 240; Svizzera 159; Italia 147; U.S.A. 53; Francia 50; Norvegia 30; Germania 26; Nuova Zelanda 10; Canada 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.6 [#1] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.13 [#2] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.27 [#34] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Elena Curtoni (2023); 4/o Sofia Goggia (2023); 5/o Lucia Recchia (2006); Federica Brignone (2023); Emma Aicher (GER) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Lake Louise 2022; classifica di superg dopo Kvitfjell (top5): 1) Elena Curtoni (310) 2) Lara Gut (302) 3) Ragnhild Mowinckel (290) 4) Cornelia Huetter (289) 5) Federica Brignone (278) classifica generale dopo Kvitfjell (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1747) 2) Lara Gut (986) 3) Petra Vlhova (975) 4) Federica Brignone (813) 5) Ragnhild Mowinckel (743) classifica di superg per nazioni (top5): Austria 1321; Svizzera 1143; Italia 1082; Francia 410; Norvegia 383; classifica generale femminile per nazioni (top5): Svizzera 4159; Austria 3614; Italia 3599; U.S.A. 2713; ... (continua)
[
05/03/2023
] - Finali Soldeu 2023: tutte le qualificate in superg
Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa del Mondo in carica (Marta Bassino); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Elena Curtoni, Lara Gut, Cornelia Huetter, Ragnhild Mowinckel, Federica Brignone, Mikaela Shiffrin, Corinne Suter, Mirjam Puchner, Marta Bassino, Stephanie Venier, Romane Miradoli, Michelle Gisin, Kira Weidle, Tessa Worley, Joana Haehlen, Ramona Siebenhofer, Sofia Goggia, Jasmine Flury, Nicole Schmidhofer, Nina Ortlieb, Franziska Gritsch, Kajsa Lie, Wendy Holdener, Laura Gauche, Alice RobinsonOltre alla Campionessa Mondiale Jr Lara Colturi (ALB)(infortunata), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Vlhova e Hector.Cinque atlete sono in lotta per la coppa di superg: Elena Curtoni guida con 332 punti, poi rimangono in corsa Gut 313, Huetter 307, Mowinckel 306 e Brignone 288. (continua)
[
05/03/2023
] - Superg pazzo a Kvitfjell: tripletta austriaca e Goggia quarta
Lo sci è uno sport outdoor, all'aperto, e dunque le condizioni possono cambiare in modo repentino e imprevedibile, condizionando pesantemente i valori in pista.Questa può essere la sintesi della gara odierna - il superg di Kvitfjell, ultimo prima delle Finali - che ha visto di fatto tre gare (anche quattro) nella stessa gara a causa delle mutate condizioni di visibilità.La prima gara comincia con la prima atleta: Jasmine Flury, campionessa del mondo di discesa, parte per prima e trova una discreta visibilità, commettendo anche un grave errore nel tratto finale.Con il #3 scende Robinson e finisce nelle reti senza conseguenze: la gara viene interrotta per alcuni minuti, la nevicata si infittisce e la neve si deposita sulla pista.Così via via tutte le atlete successive (Gauche, Worley, Gisin) accusano distacchi importanti nella parte alta recuperando molto nel finale, e di questo lotto di atlete solo Mikaela Shiffrin rimane vicina con 1 decimo di distacco.Con il pettorale #12 tocca alla nostra Elena Curtoni, pettorale rosso di specialità: la valtellinese accusa come le altre nella prima metà, dove non è più possibile in quel momento fare il tempo, per poi scatenarsi nel finale dove è velocissima.Dopo le prime 15 è ancora Flury davanti a tutte (finirà 6/a), con Shiffrin a 1 decimo e Curtoni a meno di 3 quando tocca a Sofia Goggia: anche la bergamasca è lenta in alto (43/o parziale, a gara finita!), poi attacca perfettamente le linee nella parabolica portando velocità nel tratto finale e chiudendo davanti a tutte in luce verde, con il miglior parziale assoluto nel settore finale.Urla ed esulta Goggia, che desiderava fortemente un buon risultato in superg: la nostra campionessa sembra inavvicinabile, e infatti le atlete subito dopo di lei finiscono, e nettamente, alle sue spalle: Lie, Tippler, Weidle...Ma le condizioni cambiano ancora con Holdener, #21: si ferma la nevicata, si diradano le nuvole e la visibilità migliora nettamente atleta dopo atleta, per cui una dopo ... (continua)
[
16/02/2023
] - Courchevel 2023: Brignone d'argento nel gigante, oro Shiffrin
Federica Brignone è d’argento nel gigante mondiale. Recupera una posizione per l’uscita della francese Tessa Worley e si mette al collo la seconda medaglia iridata di questo mondiale, dopo l’oro in combinata, la terza in carriera e tutto questo nonostante uno stato influenzale che l'aveva debilitata nei giorni precedenti. L’oro va a Sua Maestà Mikaela Shiffrin, 7o titolo mondiale, tredicesima medaglia assoluta che per soli 12 centesimi ha la meglio su l'azzurra. Per la statunitense un record di 13 medaglie iridate che la fa la più vincente atleta ad una rassegna mondiale dei tempi moderni. Bronzo alla norvegese Ragnhild Mowinckel. A 11 centesimi dal podio chiude l'elvetica Lara Gut-Behrami davanti alla nostra Marta Bassino, brava a recuperare ben 8 posizioni, dopo il grave errore nel corso della prima manche che aveva in parte pregiudicato la sua prova chiudendo 13/a. Alla fine la piemontese è 5/a a 80 centesimi dall'oro. Ventiduesima è la veneta Asja Zenere, mentre la trentina Beatrice Sola è uscita nella seconda prova, dopo aver conclusa la prima al 37/o posto. Domani scendono in pista gli uomini sempre in un gigante con in gara gli azzurri Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Filippo della Vite e Alex Vinatzer. (continua)
[
16/02/2023
] - Courchevel 2023: Shiffrin al comando gigante, 3/a Fede Brignone
Al termine della prima manche del gigante iridato Federica Brignone ha concluso con il terzo tempo. La carabiniera valdostana è stata per il momento la migliore delle quattro azzurre in gara e paga un ritardo di 31 centesimi dalla più veloce, la statunitense Mikaela Shiffrin. secondo tempo per la padrona di casa Tessa Worley in ritardo di 12 centesimi. Tra le prime tre e le altre c'è già un leggero buco con la 4/a, l'elvetica Lara Gut-Behrami che paga 64 centesimi di distacco dalla leader. Male Marta Bassino a causa di un grave errore che ha anche rischiato di metterla fuori causa. La leader della specialità in coppa del mondo è solo 13/a con un ritardo di 1.46, difficilmente recuperabile per puntare all’oro. Ventesima è attualmente Asja Zenere a +2.15. Fuori dalle migliori trenta, 37/a la giovane debuttante Beatrice Sola che accusa in distacco di +3.75.Seconda manche in programma alle ore 13.30. (continua)
[
15/02/2023
] - Courchevel 2023: Bassino, Brignone, Zenere e Sola per il gigante
Saranno Marta Bassino, Federica Brignone, Asja Zenere e Beatrice Sola le azzurre in gara domani nel gigante femminile mondiale, con prima manche in programma alle 9.45 e seconda alle 13.30.Una gara molto attesa, con tante possibili pretendenti all'oro, a cominciare da Mikaela Shiffrin, Lara Gut e Petra Vlhova, ma poi anche Hector, Mowinckel, Worley e Grenier.E naturalmente Brignone e Bassino, che arrivano al gigante con un oro al collo a testa: Federica ha avuto influenza con febbre alta nei giorni scorsi, tornando nella vicina La Salle per curarsi meglio; in questa stagione ha conquistato un 2/o posto a Kranjska Gora e un terzo al Kronplatz; Marta è stata impegnata questa mattina nel parallelo individuale ed ha quindi potuto assaggiare il tracciato di gara e in stagione ha vinto al Sestiere, è stata seconda a Kranjska Gora e Killington e terza a Semmering in entrambe le gare.Ecco Marta: "Il parallelo mi ha fatto tanto bene in previsione del gigante e quindi mi prendo le cose positive, come il fatto che attiva molto bene tempismi diversi dal gigante. In vista del gigante, sappiamo che questa è una pista è bella ed è molto varia: ci abbiamo già sciato lo scorso anno. E’ tutta da spingere, con un ultimo muro finale in cui si può sciare e spingere tutte le curve. Sicuramente penso che l’affronterò come al solito, rimanendo concentrata su me stessa." (continua)
[
06/02/2023
] - Courchevel 2023: splendida Brignone oro in combinata!
Il curriculum Mondiale di Federica Brignone contemplava "solo" l'argento in gigante a Garmisch 2011, troppo poco per una atleta che ha vinto tanto e che in tante specialità ha saputo avvicinarsi al vertice.Dodici anni dopo (record con Gut e Vonn) Federica Brignone si rimette al collo una medaglia, ed è del metallo più prezioso, l'ORO!E' una medaglia storica, è la prima medaglia nella combinata femminile nella storia azzurra, ed è il primo oro mondiale per Brignone. E' la quinta medaglia per Federica tra Mondiali e Olimpiadi.Una medaglia bellissima e meritatissima, con una manche di superg totalmente dominante (su tracciato accorciato rispetto a quello previsto per mercoledì), chiusa con 1 secondo di distacco su Mikaela Shiffrin, e una manche di slalom al livello delle migliori specialiste del mondo.Federica chiude in 1:57.47, con il miglior tempo in superg e il secondo miglior tempo in slalom (ma per soli 4 centesimi), infliggendo quindi distacchi pesantissimi, infatti l'argento che va al collo di Wendy Holdener (+1.62 complessivo) e il bronzo a Ricarda Haaser (+2.26).Shiffrin, favorita n.1, sulla carta poteva recuperare lo svantaggio da Federica, nella realtà l'americana arriva praticamente sul traguardo con un tempo che forse non sarebbe bastato per l'oro, e inforca.Per gli appassionati di lunga data impossibile non ricordare la combinata delle Olimpiadi di Albertville 1992 quando l'austriaco Huber Strolz (anche lui detentore del titolo!) che inforcò all'ultima porta aprendo le porte alla medaglia d'oro di Josef Polig e all'argento di Gianfranco Martin. Altri tempi, altro sci, ma...stesse emozioni!Solo 18 le atlete al traguardo dello slalom, perchè erano solo 32 le partenti questa mattina e inoltre 8 atelte (Gut, Mowinckel, Stuhec, Worley, Robinson, Huetter, Goggia e Caill) non hanno corso lo slalom ma usato la combinata per testare la pista in ottica superg (in programma mercoledì).LA TOP10 - Medaglia di legno per Siebenhofer che chiude a +2.48 ma a soli 2 ... (continua)
[
05/02/2023
] - Courchevel 2023: in tante per una medaglia in combinata
Tutte all'attacco di Mikaela Shiffrin: domani si aprono i Mondiali di Courchevel/Meribel con la combinata femminile, manche di superg al via alle 11 e manche di slalom alle 14.30.Due anni fa a Cortina l'americana conquistò l'oro davanti a Petra Vlhova e Michelle Gisin, con la nostra Elena Curtoni medaglia di legno, ma ad un secondo e mezzo dal podio.Come noto già da qualche giorno non ci sarà Petra Vlhova, che rinuncerà anche al superg di mercoledì, perchè la slovacca non è riuscita ad allenarsi con continuità in velocità nelle ultime settimane, e dunque preferisce concentrarsi sulle discipline tecniche (slalom e gigante) con un punto interrogativo sul parallelo.Non è ancora disponibile la lista di partenza per la gara di domani, ma è già presente l'elenco delle iscritte: saranno al via 33 atlete, con Michelle Gisin come leader della classifica FIS di specialità.Per l'Austria saranno al via Gritsch, Haaser, Huetter e Siebenhofer; Gagnon e Grenier per il Canada; Gauche, Miradoli, Smadja Clement e Worley per la Francia; Emma Aicher unica rappresentante per la Germania; Lie e Mowinckel per la Norvegia; Gisin, Gut, Holdener e Nufer per la Svizzera; Johnson, Mangan, Wright e Shiffrin per gli USA. E naturalmente le Azzurre: Bassino, Brignone, Curtoni e Goggia.La concorrenza per il podio è altissima: Shiffrin, Gisin, Holdener, Brignone, Siebenhofer, Gauche, Bassino, Curtoni, Aicher sono tutte temibilissime, ma naturalmente ci potranno essere sorprese e inserimenti. (continua)
[
30/01/2023
] - I 20 francesi selezionati per i Mondiali di Courchevel
La Francia ha diramato le convocazioni ufficiali in vista dei Mondiali casalinghi di Courchevel/Meribel.Sono state selezionate 11 ragazze: DIREZ Clara, ESCANE Doriane, ERRARD Anouck, FRASSE- SOMBET Coralie, GAUCHE Laura, LAMURE Marie, MIRADOLI Romane, NOENS Nastasia, POGNEAUX Chiara, SMADJA CLEMENT Karen, WORLEY TessaIn slalom probabilmente troveremo Noens, Lamure, Pogneaux; in gigante Worley, Frasse Sombet, Direz, Miradoli; in superg Miradoli, Worley, Gauche, Smadja Clement, in discesa Miradoli, Gauche, Errard.Probabilmente Worley, Frasse Sombet, Escane gareggeranno anche nel parallelo.Solo 9 gli uomini scelti, in attesa dell'ultimo slalom di Garmisch, dove sarà assente Pinturault proprio per preparare al meglio i Mondiali: ALLEGRE Nils, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, GIEZENDANNER Blaise, NOEL Clement, PINTURAULT Alexis, SARRAZIN Cyprien, THEAUX Adrien + MUZATON Maxence (riserva)In slalom avremo certamente Pinturault e Noel; in gigante Pinturault e Faivre; in superg Pinturault, Allegre, Sarazzin e Giezendanner; in discesa sono in corsa Clarey, Theaux, Sarrazin, Allegre.Faivre è campione del mondo in carica del parallelo, mentre Pinturault dovrebbe essere in gara anche per la combinata. (continua)
[
25/01/2023
] - Fantaski Stats - Kronplatz 2023 - gigante femminile (2)
26/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 10 giganti della stagione 7/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Brignone F. 2022: 1) Hector S. 2) Vlhova P. 3) Worley T. 2021: 1) Worley T. 2) Gut L. 3) Bassino M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2018: 1) Rebensburg V. 2) Mowinckel R. 3) Brignone F. plurivincitrici in Kronplatz: Mikaela Shiffrin (3); 84/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 19/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 19; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 132/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 36/o in gigante 197/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in gigante per Ragnhild Mowinckel è il 12/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Sara Hector è il 12/o podio della carriera, il 12/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 8/a in 2.05.31, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 44 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 162; Norvegia 100; Svezia 93; Svizzera 71; Austria 66; Slovacchia 50; Italia 44; Francia 40; Nuova Zelanda 29; Slovenia 22; Canada 18; Albania 14; Croazia 6; Neja Dvornik (SLO) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.6 [#2] - 1989 ; Lara Colturi (ALB) pos.17 [#46] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Julia Scheib (AUT)[pos.11], Neja Dvornik (SLO)[pos.12], Hilma Loevblom (SWE)[pos.13], Lara Colturi (ALB)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Paula Moltzan (USA)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); Marta ... (continua)
[
25/01/2023
] - Kronplatz, gigante2: Shiffrin guida la prima manche, Bassino 3/a
Dopo la vittoria di ieri, la n.83 in carriera, Mikaela Shiffrin guida anche il gigante odierno sulla 'Erta' di Plan de Corones: mezzo secondo il suo vantaggio su Sara Hector (prima manche tracciata dal suo allenatore), 65 centesimi su Marta Bassino, scesa con il #1, che lotterà nella seconda per riprendersi il pettorale rosso.Al quarto posto si è infilata Mowinckel a +0.72, poi Federica Brignone che fatica nella parte alta ed è più veloce in fondo, chiudendo a +0.90.Distacco che sale oltre il secondo (+1.05) con Tessa Worley, poi Petra Vlhova 7/a a +1.22, Maria Therese Tviberg 8/a a +1.37 (con il #22), Paula Moltzan 9/a a +1.51 e infine Alice Robinson 10/a a +1.54.Un errore a metà manche manda Gut-Beharami al 13/o posto a +1.80.Si qualifica anche Asja Zenere 26/a a +2.47; poco prima partirà Lara Colturi che con il #46 trova anche oggi la qualifica 30/a a +2.61.Seconda manche alle 13.30 (continua)
[
24/01/2023
] - Fantaski Stats - Kronplatz 2023 - gigante femminile
25/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 10 giganti della stagione 6/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Hector S. 2) Vlhova P. 3) Worley T. 2021: 1) Worley T. 2) Gut L. 3) Bassino M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2018: 1) Rebensburg V. 2) Mowinckel R. 3) Brignone F. 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M. plurivincitrici in Kronplatz: Mikaela Shiffrin (2); 83/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 18/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 18; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 131/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 35/o in gigante 196/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in gigante per Lara Gut è il 71/o podio della carriera, il 18/o in gigante per Federica Brignone è il 53/o podio della carriera, il 28/o in gigante l'Italia ha conquistato 86 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 113; Svizzera 94; Italia 86; Austria 79; Svezia 66; Francia 52; Slovacchia 50; Norvegia 39; Polonia 36; Nuova Zelanda 32; Canada 29; Slovenia 18; Albania 14; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 51 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#7] - 1989 ; Lara Colturi (ALB) pos.17 [#51] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Julia Scheib (AUT)[pos.12], Lara Colturi (ALB)[pos.17], Lisa Nyberg (SWE)[pos.25],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); Marta Bassino (2021); Federica Brignone (2023); 4/o Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2018); primi punti in carriera per: Lisa Nyberg (SWE); la somma dei pettorali dei top10 è 77. La media in gigante nelle ultime due ... (continua)
[
24/01/2023
] - Kronplatz: dominio Shiffrin in gigante, Brignone 3/a, Bassino 10/a
Mikaela Shiffrin ha vinto il gigante del Kronplatz sulla impegnativa pista 'Erta', chiudendo le due manche in 2:00.61 e andando a cogliere la 83/a vittoria della carriera, diventando - in solitaria - la donna più vincente della storia dello sci alpino.E' anche il 18/o gigante in 237 gare, per cui è a 2 lunghezze da diventare la più vincente anche in gigante (in slalom lo è già).Una vittoria fortemente voluta dall'americana, ottenuta con il miglior tempo nelle due manche sciate praticamente alla perfezione, tanto da arrivare con 45 centesimi su una Lara Gut-Behrami (leader provvisorio) che aveva sciato una ottima manche.Gut ma aveva gestito molto bene le porte sul muro, trovando la linea migliore con grande intelligenza tattica, ma si è dovuta arrendere alla supremazia di Mikaela.Terzo gradino del podio e podio n.53 per un'ottima Federica Brignone: 3/a dopo la prima manche e 14/o parziale nella seconda 'Fede' chiude a +1.43.BASSINO - Giornata storta per Marta Bassino che ha chiuso la prima manche con il 10/o tempo, poi nella seconda aveva 4 decimi in partenza sulla Hector, ed è arrivata in vantaggio all'ultimo intermedio, ma poco dopo sull'ultimo dosso ha inforcato una porta con il braccio, a poche porte dal traguardo, perdendo tutta la velocità.Alla fine chiude 10/a a +2.60.CLASSIFICHE - Così Bassino perde il pettorale rosso di specialità ora è seconda a 451 punti, con Shiffrin nuova leader con 500 punti. Inarrivabile nella generale l'americana con 1417 punti, Gut seconda a 861.TOP 10 - Ai piedi del podio rimane Petra Vlhova, a +1.65, poi Worley 5/a, Hector 6/a, Gasienica-Daniel 7/a, Robinson 8/a, Grenier 9/a.Prosegue il momento difficile della squadra austriaca che da una parte classifica ben 6 atlete nelle top30, ma la migliore è Kappaurer 15/a.Da notare - ancora una volta - Lara Colturi che dopo aver vinto medaglie ai Mondiali Jr è riuscita a qualificarsi con il 21/o tempo e pettorale #51 ed ha recuperato 4 posizioni chiudendo 17/a.Ottima rimonta anche per Nina ... (continua)
[
24/01/2023
] - Shiffrin guida la classifica sulla Erta, Brignone 3/a
Con una manche al limite della perfezione Mikaela Shiffrin guida la classifica provvisoria dopo la prima manche del primo gigante sulla 'Erta' del Kronplatz.La campionessa americana ha 13 centesimi di vantaggio su Lara Gut-Behrami, velocissima sul muro e nel tratto finale, e 27 su una pimpante Federica Brignone.Ottimo quarto tempo per Valerie Grenier con distacco che sale a +0.76, poi Moltzan ultima a rimanere sotto il secondo a +0.84.Petra Vlhova è 6/a a +1.01, Robinson 7/a a +1.15 (con il #25), Worley 8/a a +1.31, Mowinckel 9/a a +1.41.Chiude la top10 Marta Bassino staccata di +1.42: il pettorale rosso è lenta nella parte alta e non trova il feeling giusto, dovrà recuperare nella seconda per non farsi scalvare da Shiffrin.Non si qualificano Zenere, Melesi e Platino.Fuori dalle top30 anche Liensberger, che ieri ha annunciato la separazione dal suo tecnico Livio Magoni.Seconda manche alle 13.30. La 1a manche di Mikaela ShiffrinLa 1a manche di Federica Brignone (continua)
[
22/01/2023
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2023 - superg femminile
24/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 superg della stagione 91/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Curtoni E. 2) Tippler T. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 3/a vittoria in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 18; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 11/o podio in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), il 6/o in superg 13/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 4/a in superg per Cornelia Huetter è il 20/o podio della carriera, il 8/o in superg per Marta Bassino è il 28/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 144 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 162; Italia 144; Svizzera 127; Norvegia 113; Francia 71; U.S.A. 38; Germania 29; Slovenia 20; Nuova Zelanda 9; Canada 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.17 [#20] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.20 [#1] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.22 [#30] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1997); Elena Curtoni (2022); 2/o Sofia Goggia (2017); Johanna Schnarf (2018); 3/o Marta Bassino (2023); Isolde Kostner (1998); Karen Putzer ... (continua)
[
15/01/2023
] - Fantaski Stats - St.Anton 2023 - superg femminile (2)
21/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 superg della stagione 19/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Brignone F. 2) Haehlen J. 3) Gut L. 2021: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Suter C. 2013: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Suter F. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Meissnitzer A. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in St.Anton: Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 36/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 18/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 18; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 70/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 31/o in superg 157/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in superg per Federica Brignone è il 52/o podio della carriera, il 15/o in superg per Marta Bassino è il 27/o podio della carriera, il 3/o in superg l'Italia ha conquistato 217 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 217; Svizzera 208; Austria 125; Francia 62; Norvegia 48; Canada 27; Germania 13; U.S.A. 12; Bosnia Erzegovina 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.9 [#4] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.12 [#19] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.13 [#24] - 1989 ; Karen Smadja Clement (FRA) pos.27 [#35] - 1999 ; Elvedina Muzaferija (BIH) pos.28 [#44] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Isabella Wright (USA)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2023); 2/o Federica Brignone (2023); Marta Bassino (2021); 3/o Marta Bassino (2023); 4/o Elena Curtoni (2023); 5/o Federica Brignone (2021); Nina Ortlieb (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Val d Isere 2020; classifica di superg dopo St.Anton (top5): 1) Federica ... (continua)
[
14/01/2023
] - Fantaski Stats - St.Anton 2023 - superg femminile
20/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 10 superg della stagione 18/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Suter C. 2013: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Suter F. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Meissnitzer A. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in St.Anton: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 21/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 8/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 51/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 14/o in superg 106/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in superg per Joana Haehlen è il 4/o podio della carriera, il 2/o in superg per Lara Gut è il 69/o podio della carriera, il 30/o in superg l'Italia ha conquistato 195 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 195; Svizzera 186; Austria 140; Francia 82; Norvegia 40; Germania 36; Nuova Zelanda 22; Canada 13; U.S.A. 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#16] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.21 [#4] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.26 [#22] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.12 [#20] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.2], Juliana Suter (SUI)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.4], Kira Weidle (GER)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2023); 2/o Marta Bassino (2021); 5/o Federica Brignone (2021); Valerie Grenier (CAN) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Cortina d Ampezzo 2019; classifica di superg dopo St.Anton (top5): 1) Elena Curtoni (140) 2) Ragnhild Mowinckel (140) 3) Corinne Suter (132) 4) Federica Brignone (129) 5) Joana ... (continua)
[
08/01/2023
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2023 - gigante femminile
18/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 giganti della stagione 18/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Grenier V. 2) Bassino M. 3) Vlhova P. 2022: 1) Hector S. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2021: 1) Bassino M. 2) Gisin M. 3) Hrovat M. 2021: 1) Bassino M. 2) Worley T. 3) Gisin M. 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (2); Marta Bassino (2); 82/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 17/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 17; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 129/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 34/o in gigante 195/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in gigante per Federica Brignone è il 50/o podio della carriera, il 27/o in gigante per Lara Gut è il 68/o podio della carriera, il 17/o in gigante l'Italia ha conquistato 140 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 140; U.S.A. 135; Svizzera 106; Norvegia 85; Austria 54; Slovacchia 50; Canada 47; Svezia 37; Slovenia 28; Francia 13; Croazia 12; Polonia 10; Elisa Platino (ITA) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.18 [#3] - 1989 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.19 [#46] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Julia Scheib (AUT)[pos.13], Elisa Platino (ITA)[pos.16],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Zrinka Ljutic (CRO)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Marta Bassino (2023); Nicole Gius (2007); Federica Brignone (2012); Federica Brignone (2023); 3/o Sofia Goggia (2018); Marta Bassino (2022); 4/o Federica Brignone (2023); 5/o Marta ... (continua)
[
07/01/2023
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2023 - gigante femminile (1)
17/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 giganti della stagione 17/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Hector S. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2021: 1) Bassino M. 2) Gisin M. 3) Hrovat M. 2021: 1) Bassino M. 2) Worley T. 3) Gisin M. 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. plurivincitrici in Kranjska Gora: Marta Bassino (2); Mikaela Shiffrin (2); Petra Vlhova (2); 1/a vittoria in carriera per Valerie Grenier (CAN), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 16; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 1/o podio in carriera per Valerie Grenier (CAN), il 1/o in gigante 10/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in gigante per Marta Bassino è il 26/o podio della carriera, il 21/o in gigante per Petra Vlhova è il 64/o podio della carriera, il 17/o in gigante l'Italia ha conquistato 141 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 141; Canada 100; Norvegia 79; Svizzera 74; Austria 70; Slovacchia 60; Francia 53; U.S.A. 52; Slovenia 32; Svezia 29; Polonia 20; Nuova Zelanda 12; Nina Astner (AUT) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.27 [#1] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.19 [#25] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Valerie Grenier (CAN)[pos.1], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.6], Elisa Platino (ITA)[pos.23], Nina Astner (AUT)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ana Bucik (SLO)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Marta Bassino (2023); Nicole Gius (2007); Federica Brignone (2012); 3/o Sofia Goggia (2018); Marta Bassino (2022); 4/o Federica Brignone (2023); 5/o Marta ... (continua)
[
28/12/2022
] - Fantaski Stats - Semmering 2022 - gigante femminile
14/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 giganti della stagione 28/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Bassino M. 2018: 1) Vlhova P. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2012: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Worley T. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (6); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 79/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 16/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 16; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 126/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 33/o in gigante 192/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in gigante per Lara Gut è il 67/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Marta Bassino è il 25/o podio della carriera, il 20/o in gigante l'Italia ha conquistato 117 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 131; U.S.A. 129; Italia 117; Austria 77; Norvegia 72; Canada 45; Francia 40; Polonia 40; Slovacchia 36; Slovenia 18; Albania 11; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.10 [#1] - 1989 ; Lara Colturi (ALB) pos.20 [#58] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.6],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2002); 2/o Manuela Moelgg (2008); 3/o Manuela Moelgg (2016); Denise Karbon (2002); Marta Bassino (2022); Marta Bassino (2022); 4/o Federica Brignone (2022); 5/o Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2016); Denise Karbon (2008); la somma dei pettorali dei top10 è 87. La media in ... (continua)
[
28/12/2022
] - Semmering, GS-2: Shiffrin vittoria n.79 davanti a Gut e Bassino
Mikaela Shiffrin concede il bis e vince anche il secondo gigante di Semmering, cogliendo il successo n.79 della carriera, a sole 3 lunghezza da Vonn.L'americana chiude la prima manche alle spalle di Lara Gut-Behrami per 22 centesimi, nella seconda si scatena nella parte alta come ieri, e asseconda al meglio i dossi del tratto centrale.L'elvetica, vincitrice a Killington, è vicinissima all'americana fino a metà gara, poi un errore le fa perdere velocità e arriva sul traguardo con 10 centesimi di ritardo.Ancora un podio per Marta Bassino, il quarto in stagione, il sesto consecutivo considerando le ultime due gare della passata stagione: la cuneese era terza dopo la prima manche, e nella seconda è altrettanto solida e chiude a +0.47, mantenendo il pettorale rosso di specialità dopo 4 prove tre le porta larghe.Bellissima gara anche per Federica Brignone: quarta dopo la prima, la 'milanese di La Salle' fa il quarto parziale anche nella seconda e rimane ai piedi del podio per soli tre centesimi, a causa di un errore su una 'porta lunga' nel finale di manche.Brignone può essere soddisfatta perchè torna da Semmering con i migliori risultati in carriera in questa località.La terza azzurra qualificata per la seconda manche è Asja Zenere 20/a a +3.68, che perde 4 posizioni nella seconda dove commette qualche errore, ma prosegue nella marcia per entrare nelle top30 (oggi partiva con il #39)Quinta posizione per Valerie Grenier a +0.85, con il miglior tempo nella seconda manche, riscattando la squalifica di ieri.Completano la top10 Gasienica-Daniel 6/a a +0.92, Petra Vlhova 7/a a +1.38, Haaser 8/a a +1.50, Moltzan 9/a a +1.93 (recupera 15 posizioni), Worley 10/a a +1.95.Da notare infine il 20/o posto a +3.18 per Lara Colturi, che con il #58 trova la qualifica, recupera 10 posizioni e va a punti per la terza volta.Domani è in programma lo slalom speciale notturno che chiude la tappa di Semmering, prima manche alle 15. (continua)
[
27/12/2022
] - Fantaski Stats - Semmering 2022 - gigante femminile
13/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 10 giganti della stagione 27/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Vlhova P. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2012: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. 2) Riesch M. 3) Hoelzl K. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (5); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 78/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 15/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Mikaela Shiffrin (USA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 125/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 32/o in gigante 191/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 20/a in gigante per Petra Vlhova è il 62/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Marta Bassino è il 24/o podio della carriera, il 19/o in gigante l'Italia ha conquistato 105 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 126; Italia 105; Svizzera 93; Francia 86; Austria 83; Slovacchia 80; Norvegia 67; Svezia 32; Nuova Zelanda 29; Slovenia 18; Clara Direz (FRA) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#6] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#25] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2002); 2/o Manuela Moelgg (2008); 3/o Manuela Moelgg (2016); Denise Karbon (2002); Marta Bassino (2022); 5/o Denise Karbon (2008); Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 81. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 94 . Clara Direz (FRA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a ... (continua)
[
27/12/2022
] - Semmering:a Shiffrin il primo gigante davanti a Vlhova e Marta Bassino
Dopo la pausa natalizia riparte la Coppa del Mondo con la tappa austriaca di Semmering: Mikaela Shiffrin ha vinto il primo gigante, tornando alla vittoria in gigante dopo circa un anno, e aggiornando il suo libro dei record con il podio n.125 e la vittoria n.78 a poche lunghezze da Lindsey Vonn.L'americana ha costruito la sua vittoria nella prima manche dove aveva distanziato tutte le avversarie di oltre 7 decimi, nella seconda (nettamente più filante e veloce) ha decisamente controllato rischiando di finire alle spalle di Petra Vlhova. La slovacca, con il miglior tempo nella frazione decisiva, ha messo pressione all'avversaria recuperando buona parte dello svantaggio, ma a Shiffrin sono rimasti 13 centesimi, sufficienti per la vittoria.Mastica un po' amaro la slovacca perchè nonostante i 5 podi stagionali (e due quarti posti) ancora deve ritrovare la gioia della vittoria che manca da marzo, dal gigante di Are.Sorride invece Marta Bassino: la piemontese era quarta dopo la prima manche ma con una splendida seconda manche (secondo miglior tempo) recupera una posizione e sale ancora una volta sul podio, la terza in tre gare, mantenendo il pettorale rosso e dimostrando di poter essere tra le migliori in ogni situazione."Sono molto soddisfatta di come sta andando - spiega Marta - anche se nella prima manche ero un pelino più indietro, ma sapevo che si poteva fare, ce la si poteva giocare, e infatti nella seconda ho trovato qualche buona sensazioni in più e domani c'è un'altra possibilità di far bene. Nella prima c'era più curva, si andava più piano, nella seconda è uscito anche il terreno duro, il tracciato era filante, c'era più velocità, domani abbiamo la stessa pista, la neve sarà ancora bella, da attaccare! Primo podio a Semmering? Bene, sono contenta!"Dopo la prima manche solo tre decimi dividevano la 2/a e 10/a classifica, dunque c'è stata battaglia nella seconda e ai piedi del podio troviamo Tessa Worley a +0.48, e poi Federica Brignone 5/a a +1.25: una ottima ... (continua)
[
27/12/2022
] - Semmering: Shiffrin domina la 1/a manche del 1/o gigante.Bassino 5a
Imprendibile Mikaela Shiffrin nella prima manche del primo gigante di Semmering, recupero della prova cancellata a Soelden: l'americana, scesa con il pettorale #1, non sembrava particolarmente soddisfatta della sua prova, che invece si è rilevata essere di altissimo valore, con i migliori parziali nei primi tre settori e solo leggermente più lenta nel finale.Shiffrin ha chiuso in 1:05.49, inseguita da un lotto di 9 atlete l'ultima delle quali è staccata di circa un secondo, e se consideriamo che la prima inseguitrice è Petra Vlhova a +0.72, significa che - Shiffrin a parte - le migliori 10 sono racchiuse in 3 decimi.Terzo tempo per Tessa Worley a +0.73, poi Valerie Grenier a +0.76, quinto tempo per la prima azzurra Marta Bassino a +0.87, metà dei quali accusati nel primo settore.Sara Hector è 6/a a +0.96, poi la seconda azzurra Federica Brignone 7/a a +0.98 e infine Lara Gut-Behrami 8/a (+1.00), Ragnhild Mowinckel 9/a (+1.02) e Mina Holtmann 10/a a +1.05 a chiudere la top10.Per le azzurre deve ancora scendere Melesi, Platino, l'esordiente Belfrond e Pirovano.Seconda manche alle 13.05. (continua)
[
18/12/2022
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2022 - superg femminile
12/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 49/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Brignone F. 2) Curtoni E. 3) Shiffrin M. 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Mikaela Shiffrin (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Sofia Goggia (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 77/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 124/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 10/o in superg 190/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in superg per Elena Curtoni è il 10/o podio della carriera, il 6/o in superg per Romane Miradoli è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 153 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 153; Svizzera 153; Austria 128; Francia 103; U.S.A. 100; Norvegia 50; Nuova Zelanda 18; Slovenia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.9 [#5] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.18 [#16] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.14 [#23] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Karen Smadja Clement (FRA)[pos.23],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); Federica Brignone (2021); Sofia Goggia (2019); 2/o Sofia Goggia (2021); Federica Brignone (2019); Elena Curtoni (2021); Elena Curtoni (2022); Alessandra Merlin (1999); Daniela Ceccarelli (2001); 3/o ... (continua)
[
17/12/2022
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2022 - discesa femminile (2)
11/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 48/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Curtoni E. 2) Goggia S. 3) Suter C. 2016: 1) Puchner M. 2) Suter F. 3) Curtoni E. 2015: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Miklos E. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Riesch M. 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. 2) Jacquemod I. 3) Suter F. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Mikaela Shiffrin (3); Lara Gut (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Sofia Goggia (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 20/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 15/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 15; Lara Gut (SUI) - 12; 44/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 26/o in discesa 105/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in discesa per Ilka Stuhec è il 18/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Kira Weidle è il 5/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 154 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 180; Italia 154; Svizzera 122; U.S.A. 80; Slovenia 80; Germania 68; Norvegia 20; Francia 11; Canada 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.27 [#26] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.23 [#43] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2022); Sofia Goggia (2022); 2/o Sofia Goggia (2022); Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2000); 3/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2016); 5/o Johanna Schnarf (2016); Nicol Delago (ITA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Lake Louise 2022; Nadia Delago (ITA) torna ... (continua)
[
16/12/2022
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2022 - discesa femminile (1)
10/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 9 discese della stagione 47/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Puchner M. 2) Suter F. 3) Curtoni E. 2015: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Miklos E. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Riesch M. 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. 2) Jacquemod I. 3) Suter F. 2008: 1) Maze T. 2) Holaus M. 3) Gut L. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 3/a vittoria in carriera per Elena Curtoni (ITA), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 14; Lara Gut (SUI) - 12; 9/o podio in carriera per Elena Curtoni (ITA), il 4/o in discesa 104/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in discesa per Sofia Goggia è il 43/o podio della carriera, il 25/o in discesa per Corinne Suter è il 23/o podio della carriera, il 15/o in discesa l'Italia ha conquistato 250 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 250; Svizzera 177; U.S.A. 100; Austria 96; Norvegia 32; Germania 27; Slovenia 22; Andorra 10; Francia 7; Canada 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.28 [#16] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.15 [#40] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elena Curtoni (ITA)[pos.1], Cande Moreno (AND)[pos.21], Katrin Hirtl-stanggassinger (GER)[pos.27], Lauren Macuga (USA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Emma Aicher (GER)[pos.15], Karoline Pichler (ITA)[pos.23], Stephanie Jenal (SUI)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2022); 2/o Sofia Goggia (2022); Isolde ... (continua)
[
10/12/2022
] - Fantaski Stats - Sestriere 2022 - gigante femminile
8/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 10 giganti della stagione 25/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Direz C. 2) Moerzinger E. 3) Bassino M. 2020: 1) Brignone F. 1) Vlhova P. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. 2000: 1) Nef S. 2) Paerson A. 3) Goetschl R. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 6/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 23/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 18/o in gigante 103/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in gigante per Sara Hector è il 11/o podio della carriera, il 11/o in gigante per Petra Vlhova è il 60/o podio della carriera, il 15/o in gigante l'Italia ha conquistato 177 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 177; Svizzera 94; Svezia 88; U.S.A. 72; Austria 68; Francia 61; Slovacchia 60; Norvegia 39; Canada 22; Slovenia 20; Nuova Zelanda 15; Asja Zenere (ITA) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#2] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.16 [#29] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Asja Zenere (ITA)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Paula Moltzan (USA)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2020); Marta Bassino (2022); 2/o Denise Karbon (2004); Sofia Goggia (2016); 3/o Marta Bassino (2020); 4/o Federica Brignone (2020); Federica Brignone (2022); 5/o Sofia Goggia (2020); Marta Bassino (2016); ... (continua)
[
10/12/2022
] - Marta Bassino trionfa nel gigante del Sestriere! Brignone 4/a
Marta Bassino trionfa nel gigante del Sestriere, sulle nevi di casa, essendo lei cuneese di Borgo San Dalmazzo, cogliendo il sesto sigillo della carriera, a poco meno di due anni dall'ultima gioia sul gradino più alto del podio.Marta è stata bravissima nella prima manche interpretando al meglio tutti settori tranne il piano della parte alta, chiudendo a soli 7 centesimi dalla leader Petra Vlhova, poi nella seconda ha fatto il terzo tempo di manche sciando al meglio nel finale e andando a chiudere in 2:28.89.Vlhova scivola al terzo posto a 4 decimi (60/o podio in Cdm!), e tra le due si infila Sara Hector in recupero di 4 posizioni grazie al miglior tempo della seconda manche, a soli 11 centesimi dalla azzurra.C'è ancora tanta Italia nella top10: Federica Brignone disegna una splendida seconda manche (secondo parziale) e recupera tre posizioni andando a sfiorare il podio (+0.66 dalla compagna di squadra).La bella giornata azzurra è completata dal 11/o posto di Asja Zenere: la vicentina di Enego, galvanizzata dal successo in Coppa Europa ottenuto pochi giorni fa, è bravissima a trovare la qualifica con il pettorale #43 chiudendo 12/a e nella seconda scia ancora bene guadagnando una ulteriore posizione, conquistando i primi punti in Coppa del Mondo e dunque il miglior risultato della carriera.A punti anche Roberta Melesi 28/a a +5.76, con un grave errore nella seconda manche.La top10 è completata da Worley 5/a a +1.26, Shiffrin (in ombra nella seconda manche) è 6/a a +1.96, Gut-Behrami 7/a a +2.04, Moltzan 8/a a +2.07, Mowinckel 9/a a +2.33 e Holdener 10/a a +2.36.Bassino è in testa alla classifica di specialità con 180 punti in due gare (era stata seconda a Soelden), davanti a Hector a 140; in generale Shiffrin guida con 305 punti, segue Vlhova a 280.Domani alle 10.30 è in programma il quarto slalom stagionale. (continua)
[
10/12/2022
] - Gigante del Sestriere: Vlhova guida la 1a manche, Bassino a 7 cent
Si torna in Europa, in Italia, sulle nevi del Sestriere, per il secondo gigante femminile della stagione dopo quello di Killington.Prima manche che va a Petra Vlhova, brava a sfruttare la sua potenza nella prima metà di gara, chiudendo una manche lunga e impegnativa in 1:12.30, solo 7 centesimi davanti ad una ottima Marta Bassino, che sfrutta al meglio la sua leggerezza, soffre un po' nel piano della parte alta, ma è velocissima sul ripido e nel finale.Terzo tempo per l'eterna campionessa Tessa Worley, a 4 decimi, che apre un lotto di 4 atlete vicinissime: Mikaela Shiffrin (la migliore sul piano) 4/a a +0.44, Ragnhild Mowinckel 5/a a +0.47, Sara Hector 6/a a +0.50.Tracciato con un primo muro iniziale, il piano, la diagonale e il muro della 'G.A. Agnelli' che va a scemare sul finale, dove a quattro porte della fine c'è un dosso non facile da interpretare.La seconda azzurra è Federica Brignone 7/a ma con distacco che sale a un secondo (+0.96), dunque quasi mezzo secondo più del 6/o tempo di Sara Hector.Completano la top10: Lara Gut-Behrami 8/a a +1.12, Michelle Gisin 9/a a +1.22 e Paula Moltzan 10/a a +1.51.ALTRE AZZURRE - Sofia Goggia ed Elena Curtoni tornavano in gara in gigante: Goggia, con il #31, chiude a +3.74, la valtellinese, scesa subito dopo, accusa +3.91. Per entrambe sarà difficile qualificarsi.Devono ancora scendere Melesi (#40), Zenere (#43) e Platino (#52).Seconda manche in programma alle 13.30. (continua)
[
08/12/2022
] - Francia,Svizzera,Svezia,Norvegia: convocazioni per Isere e Sestriere
La federsci francese ha diramato le convocazioni per la tappa femminile di Sestriere, dove sono in programma un gigante e uno slalom.Gigante femminile: Clara DIREZ, Coralie FRASSE-SOMBET, Romane MIRADOLI, Tessa WORLEY + 1 posto ancora da decidereSlalom femminile: Clarisse BRECHE, Doriane ESCANE, Marie LAMURE, Nastasia NOENS, Chiara POGNEAUXGli uomini impegnati in Val d'Isere saranno:Gigante maschile: Mathieu FAIVRE, Victor MUFFAT-JEANDEAT, Diego ORECCHIONI, Loevan PARAND, Alexis PINTURAULT, Cyprien SARRAZINSlalom maschile: Steven AMIEZ, Leo ANGUENOT, Victor MUFFAT-JEANDEAT, Clement NOEL, Alexis PINTURAULT, Paco RASSATAnche la Svizzera ha comunicato le convocazioni per il prossimo weekend.Gigante femminile: Lara Gut-Behrami, Michelle Gisin, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Vivianne Haerri, Vanessa Kasper, Mélanie Meillard e Lorina Zelger.Slalom femminile: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Camille Rast, Aline Danioth, Mélanie Meillard, Nicole Good, Elena Stoffel, Aline Hoepli e Lorina Zelger.Gigante maschile: Marco Odermatt, Loic Meillard, Gino Caviezel, Justin Murisier, Semyel Bissig, Daniele Sette, Fadri Janutin, Thomas Tumler, Livio SimonetSlalom maschile: Loic Meillard, Daniel Yule, Luca Aerni, Ramon Zenhaeusern, Tanguy Nef, Marc Rochat, Sandro Simonet, Noel von Gruenigen, Joel Luetolf (esordio assoluto in CdM).La Norvegia ha selezionato 9 uomini e 6 donne per le tappe tecniche del prossimo weekend. Da notare che sarà assente Aleksander Kilde che si prepara per le gare veloci in Val Gardena.Gigante femminile: Ragnhild Mowinckel, Thea Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Marte MonsenSlalom femminile: Mina Fürst Holtmann, Maria Tviberg, Kristin Lysdahl, Thea Stjernesund, Marte MonsenGigante maschile: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle Lie McGrath, Rasmus Windingstad, Fabian Wilkens Solheim, Leif Kristian Nestvold Haugen, Alexander Steen Olsen, Timon HauganSlalom maschile: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle ... (continua)
[
05/12/2022
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2022 - superg femminile
7/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 superg della stagione 85/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Puchner M. 2019: 1) Rebensburg V. 2) Delago N. 3) Suter C. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Rebensburg V. 2017: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Schmidhofer N. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Sofia Goggia (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 5/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 22/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 8/o in superg 155/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in superg per Cornelia Huetter è il 19/o podio della carriera, il 7/o in superg per Ragnhild Mowinckel è il 10/o podio della carriera, il 5/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.21.11, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 135 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 218; Svizzera 166; Italia 135; Norvegia 73; Francia 34; Germania 32; Canada 32; U.S.A. 15; Nuova Zelanda 13; Slovenia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.8 [#24] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.14 [#5] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.17 [#17] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.21 [#34] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: ... (continua)
[
27/11/2022
] - Fantaski Stats - Killington 2022 - gigante femminile
3/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 10 giganti della stagione 10/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Brignone F. 2) Mowinckel R. 3) Brunner S. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (5); 35/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 66/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 15/o in gigante 153/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in gigante per Marta Bassino è il 22/o podio della carriera, il 17/o in gigante per Sara Hector è il 10/o podio della carriera, il 10/o in gigante l'Italia ha conquistato 133 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 146; Italia 133; Austria 110; Norvegia 66; Svezia 65; Slovacchia 50; U.S.A. 45; Francia 36; Polonia 32; Nuova Zelanda 18; Albania 14; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.7 [#7] - 1989 ; Lara Colturi (ALB) pos.17 [#58] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Roberta Melesi (ITA)[pos.11], Lara Colturi (ALB)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Katie Hensien (USA)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); 2/o Marta Bassino (2022); Federica Brignone (2019); 3/o Sofia Goggia (2016); Manuela Moelgg (2017); 4/o Marta Bassino (2016); 5/o Federica Brignone (2017); primi punti in carriera per: Lara Colturi (ALB); la somma dei pettorali dei top10 è 75. La media in gigante nelle ... (continua)
[
26/11/2022
] - Sara Hector davanti a tutte nella 1/a manche di Killington
Riparte la Coppa del Mondo femminile con il gigante di Killington, nel Vermont, seconda prova stagionale tra le porte larghe dopo Soelden: Sara Hector torna al vertice della classifica chiudendo con il miglior tempo la prima manche, su un tracciato piuttosto corto (52.29) con partenza ribassata a causa del vento. La svedese è stata velocissima in tutti i settori, trovando subito il ritmo giusto.Ottimo secondo tempo per Ragnhild Mowinkel (+0.38), terza Lara Gut-Behrami a +0.43.Le prime sei atlete sono sotto al secondo di distacco con Petra Vlhova 4/a a +0.46, molto brava nella parte finale, poi la prima azzurra Marta Bassino 5/a a +0.59: la piemontese è la migliore nella parte alta, perde qualcosa nel tratto centrale e ancor più nelle ultime porte a causa di una sbavatura.Nella top10 anche Liensberger 6/a - con distacco che si alza a +0.94 - , poi Worley 7/a a +1.19, Haaser 8/a a +1.20, Bucik 9/a a +1.23.Decima infine la padrona di casa Mikaela Shiffrin (+1.36), che nel gigante odierno ha fatto fatica a trovare spinta e continuità, ma su questa pista ha vinto 5 volte in slalom.La seconda azzurra è Federica Brignone 12/a a +1.59, mentre Roberta Melesi è 27/a dopo le prime 40 atlete; deve ancora scendere Karoline Pichler con il #60.Seconda manche alle 19 ora italiana. (continua)
[
21/11/2022
] - Le convocate per Killington. Non c'è Sofia Goggia
Anita Gulli ha eguagliato a Levi il suo miglior piazzamento in Coppa del mondo con un ventitreesimo posto in gara-2 che cancella l’uscita di scena del giorno precedente, quando pareva avviata verso un altro buon piazzamento.La ventiquattrenne piemontese del Centro Sportivo Esercito fa il punto della situazione appena prima di imbarcarsi per gli Stati Uniti, con destinazione Killington: "Le gare sono andate bene – spiega -, l’allenamento svolto nei giorni precedenti alle competizioni mi ha permesso di trovare un buon feeling con la neve, sono riuscita a produrre in gara quello che faccio solitamente durante la settimana. Manca ancora un po' di condizione per arrivare al top, ma un passo alla volta cerchiamo di migliorare. In due giorni ho completato tre manches su quattro, stiamo cercando di trovare solidità. A Killington speriamo di trovare una pista altrettanto bella e nelle stesse condizioni che abbiamo vissuto a Levi, perchè dobbiamo assolutamente trovare continuità."Gulli sarà al via dello slalom di domenica 27 novembre (prima manche alle ore 16.15, seconda alle ore 19.00 italiane con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) al pari di Lara Della Mea e Marta Rossetti (Vera Tshurtschenthaler ha fatto rientro in Italia dopo le gare di Levi), mentre sabato 26 novembre sarà il turno del primo gigante dell’anno dopo la cancellazione di Soelden (prima manche alle ore 16.00, seconda manche alle ore 19.00), al quale prenderanno parte Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi e Karoline Pichler.Non sarà presente quindi Sofia Goggia, la quale prosegue la preparazione a Copper in vista dell’appuntamento successivo con la velocità a Lake Louise, dove si disputeranno fra il 2 e il 4 dicembre due discese e un supergigante.La pista di Killington ospiterà una tappa del massimo circuito per la sesta volta nella storia: in ben cinque occasione si è registrato un trionfo di Mikaela Shiffrin (tutti in slalom), uno di Viktoria Rebensburg (in gigante nel 2017), uno di ... (continua)
[
17/10/2022
] - Lara Gut-Behrami guida le Elvetiche per Soelden
Swiss-ski ha comunicato i nomi delle 10 atlete che sabato sono attese a Soelden per il via della Coppa del Mondo 2022/2023.Sono convocate: Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Vivianne Haerri, Vanessa Kasper e Corinne Suter.Quest'ultima in realtà è ancora in dubbio, e per completare la quota mancano altre due atlete: la Svizzera infatti ha 9 posti disponibili oltre a Simone Wild e Vivianne Haerri che hanno il posto fisso in gigante grazie alla Coppa Europa.Lara Gut ha già vinto due volte sul Rettenbach (2013, 2016) ed è tra le atlete che hanno conquistato più punti a Soelden con Shiffrin, Worley e Brignone. (continua)
[
15/10/2022
] - La federsci francese ha annunciato gli 11 per Soelden
LA FFS ha annunciato le 4 donne e gli 11 uomini che gareggeranno settimana prossima sul Rettenbach di Soelden.DONNE - guida il quartetto Tessa Worley, detentrice della coppa di specialità, con lei saranno al via Coralie Frasse-Sombet, Clara Direz e Romane Miradoli.UOMINI - capitano degli uomini è Alexis Pinturault, che ha vinto in Tirolo nel 2016 e 2019, poi ci sono Mathieu Faivre (oro in gigante a Cortina 2021), Victor Muffat-Jeandet, che rientra dall'infortunio patito a gennaio a Zagabria, e poi Thibaut Favrot, Cyprien Sarrazin, Loevan Parand e Diego Orecchioni (classe 2000), quest'ultimo debuttante assoluto in Coppa del Mondo. (continua)
[
01/07/2022
] - Kitzbuehel omaggia Lizeroux e Grange
Venerdì scorso è stato un giorno speciale per Julien Lizeroux e JB Grange: i due transalpini, slalomisti, amici ed entrambi ormai ritirati dal circuito di Coppa del Mondo, hanno ricevuto l'onore di ricevere una gondola dell'impianto del Hahnenkamm in una cerimonia ufficiale.In realtà il loro nome è presente sulle gondole da diversi anni, come prevede la tradizione: Grange vinse lo slalom sul Ganslern nel 2008 e nel 2011, mentre Lizeroux trionfò un anno più tardi, proprio davanti al connazionale; i due però non avevano mai avuto una cerimonia ufficiale di consegna."Kitzbuehel significa tutto per uno sciatore, anche se francese. Se vinci qui, vinci per l'eternità - ha spiegato Grange - Ricordo che nel 2008 stavo andando alla ricognizione con Luc Alphand e vidi tutti quei nomi sulle gondole. Pensai: "se vuoi vedere il tuo nome qui, oggi è il giorno giusto", e quel giorno vinsi!"Lizeroux, che come Grande si ritirò nel 2021, ricorda: "ho gareggiato qui la prima volta nel 2000 e ho festeggiato il mio primo podio qui nel 2009, e nel 2010 ho gareggiato sulla Streif, dove non sarò stato il più veloce in pista ma ho avuto la possibilità di realizzare un sogno d'infanzia."Il Kitzbueheler Ski Club aveva invitato all'evento anche Alexis Pinturault, che ha vinto la combinata nel 2014, 2015 e 2016 e Clement Noel, vincitore dello slalom nel 2019, ma i due non hanno potuto partecipare per impegni precedentemente presi.Per completare la festa francese era presente anche la campionessa Tessa Worley, fidanzata di Julien Lizeroux. (continua)
[
19/05/2022
] - La Equipe de France per la stagione 2022/2023
La federsci francese FFS ha annunciato le squadre nazionale di sci alpino per la prossima stagione.Come noto il DT dei galletti Fabien Saguez ha lasciato l'incarico dopo 16 anni, e in attesa che sia nominato il sostituto è Eric Lazzaroni a ricoprire l'incarico ad interim.Nel settore femminile è nominata Nastasia Noens, ma la sciatrice nizzarda deve ancora sciogliere il nodo sul suo futuro.Cerutti passa dalla B alla A, mentre entrano in B Abouly, Vatinel e Pogneux dalla C e Paslier.Non trova più spazio Tea Lamboray, e non è più presente Tiffany Gauthier che si è ritirata in aprile.Praticamente invariata la squadra A maschile, formalmente c'è l'ingresso dalla B di Sarazzin. Ducros e Lardon salgono dalla C alla B.Non trova più spazio Evan Klufts, mentre si sono ritirati Roy Piccard (annuncio ad aprile), e Nicolas Raffort (annuncio una decina di giorni fa).Raffort lascia a 30 anni, con 62 pettorali in CdM: il transalpino ha ottenuto una ventina di risultati nei top30, quasi tutti in discesa, con il miglior risultato della carriera - un 9/o posto - ottenuto a Kvitfjell nel 2020.Ha vinto due volte in Coppa Europa dove ha conquistato altri due podi; ai Campionati Nazionali ha vinto 3 bronzi, tutti in discesa, nel 2013, 2018 e 2021.Squadre NazionaliSettore femminileSquadra A: DIREZ Clara, CERUTTI Camille, FRASSE SOMBET Coralie, GAUCHE Laura, MIRADOLI Romane, NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B: ABOULY Lois, BRECHE Clarisse, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, ESCANE Doriane, HARO Carmen, LACHEB Kenza, LAMURE Marie, MCFARLANE Caitlin, PASLIER Esther, POGNEAUX Chiara , ROUX Tifany, SMADJA CLEMENT Karen, SOCQUET DAGOREAU Julia, VATINEL JulieSquadra C/Giovani: ACCAMBRAY Louison, BRAND June, GUILLAUME Capucine, MEYER Garance, ORECCHIONI PaolaSettore maschileSquadra A: ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, MUFFAT JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL Clement, PINTURAULT Alexis, ROGER Brice, SARRAZIN ... (continua)
[
20/03/2022
] - Fantaski Stats - Courchevel 2022 - gigante femminile
37/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 18/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Hector S. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Hector S. 3) Gisin M. 2020: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Federica Brignone (2); 20/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 8/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 49/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 26/o in gigante 100/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in gigante per Marta Bassino è il 21/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Petra Vlhova è il 57/o podio della carriera, il 14/o in gigante l'Italia ha conquistato 180 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 180; Norvegia 85; Francia 72; Svizzera 69; Slovacchia 60; U.S.A. 36; Polonia 32; Canada 29; Austria 20; Svezia 18; Thea Louise Stjernesund (NOR) è partita con il pettorale 22 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#5] - 1989 ; Marta Bassino (ITA) pos.2 [#3] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.9 [#10] - 1996 ; Thea Louise Stjernesund (NOR) pos.11 [#22] - 1996 ; Katharina Truppe (AUT) pos.13 [#11] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2020); 2/o Marta Bassino (2022); Federica Brignone (2020); 3/o Marta Bassino (2021); Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); ... (continua)
[
20/03/2022
] - Finali 2022, incredibile gigante: gara a Brignone, coppa a Worley
Incredibile finale di stagione nel circuito femminile, con il fiato sospeso fino all'ultimo metro dell'ultima atleta: Federica Brignone torna a vincere in gigante dopo due anni, vince la quarta gara della stagione nonchè la 20/a della carriera.Seconda posizione per una splendida Marta Bassino che rimonta 4 posizioni grazie ad un finale di manche strepitoso (a +0.32 dalla compagna), e terzo gradino del podio per Petra Vlhova a +0.37.Emozioni su emozioni per la coppa di specialità: Mikaela Shiffrin guidava la prima manche con 82 centesimi su Brignone e un ampio margine su Worley e Hector che si stavano contendendo la coppa di specialità.La Hector, dopo l'infortunio sulle nevi di casa di Are, non è andato oltre il 14/o e dopo aver dominato tre quarti di stagione e aver preso l'oro olimpico di specialità, ha dovuto arrendersi e si è sciolta in pianto quando ha capito che non avrebbe potuto vincere la coppa.E' toccato poi a Tessa Worley, 8/a dopo la prima manche con +1.60 da Shiffrin: spinta dall'infuocato pubblico di casa Tessa ha fatto il miglior tempo di manche e ha aspettato le avversarie.Infine era tutto nelle mani di Shiffrin, che aveva un vantaggio enorme sulle avversarie, ma nella seconda è scesa con il freno a mano tirato, ha fatto segnare il tempo più alto in assoluto e ha chiuso 7/a a +0.67 da Brignone...e dunque la coppa di specialità va a Worley che chiude con 567 punti, 540 Hector e Shiffrin 507. Pazzesco!La francese rivince la coppa di specialità dopo l'edizione 2016/2017 confermandosi tra le migliori interpreti della specialità.L'Italia esulta per la doppietta di Brignone-Bassino (24/a la terza azzurra Curtoni) e conquista un nuovo record: 11 vittorie nella stessa stagione, più di tutte le altre nazioni, grazie a Goggia (6), Brignone (4), Curtoni (1).Shiffrin chiude la classifica generale con 1493 punti e la Sfera di Cristallo, Vlhova seconda a 1309, Brignone terza finale con 1055 punti.(in aggiornamento) (continua)
[
20/03/2022
] - Finali 2022 Meribel: Shiffrin guida l'ultimo gigante,Brignone 2/a
Tra le due litiganti (Hector e Worley) la terza...è Mikaela Shiffrin.L'americana guida (in 1:06.32) la prima manche del gigante finale di Meribel sulla 'Roc de Fer', interpretando al meglio un tracciato con molto ritmo, spingendo su tutto il tracciato e adattandosi a questa neve di fine stagione per quanto abbastanza compatta.Un risultato incredibile perchè in questo momento Tessa Worley è 8/a a +1.60 e la dominatrice della stagione Sara Hector 13/a a +2.10: con queste posizioni la coppa di gigante andrebbe a Shiffrin, dunque sarà una seconda manche interessantissima, nonchè ultimo atto della stagione femminile 2021/2022.Ottimo secondo tempo che Federica Brignone con il #7, ma il distacco è di 82 centesimi, poi Marta Bassino 6/a a +1.37 e Elena Curtoni 25/a a +3.86, partirà per prima nella seconda manche.Seconda manche alle 12. (continua)
[
17/03/2022
] - Fantaski Stats - Courchevel 2022 - superg femminile
35/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 superg della stagione 16/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); 2/a vittoria in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 9/o podio in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), il 4/o in superg 12/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 3/a in superg per Mikaela Shiffrin è il 120/o podio della carriera, il 9/o in superg per Michelle Gisin è il 19/o podio della carriera, il 3/o in superg la migliore azzurra è Marta Bassino, 7/a in 1.14.37, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 52 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 153; Francia 127; Norvegia 100; U.S.A. 80; Austria 68; Italia 52; Repubblica Ceca 18; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#10] - 1989 ; Marta Bassino (ITA) pos.7 [#17] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.4], classifica di superg dopo Courchevel (top5): 1) Federica Brignone (506) 2) Elena Curtoni (390) 3) Mikaela Shiffrin (380) 4) Ragnhild Mowinckel (353) 5) Sofia Goggia (332) classifica generale dopo Courchevel (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1425) 2) Petra Vlhova (1189) 3) Federica Brignone (955) 4) Sofia Goggia (873) 5) Ragnhild Mowinckel (835) classifica di superg per nazioni (top5): Italia 1683; Svizzera 1335; Austria 1284; Francia 695; U.S.A. 480; classifica generale femminile per nazioni (top5): Austria 4763; Svizzera 4400; Italia 3659; U.S.A. 2200; Francia 1763; classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 9900 2) Svizzera 9428 3) Italia 6133 4) Norvegia 5335 5) Francia 3794 classifica ... (continua)
[
12/03/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare dei rapid gates nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 19 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Petra Vlhova); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Petra Vlhova, Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger, Lena Duerr, Wendy Holdener, Michelle Gisin, Ana Bucik, Katharina Truppe, Anna Swenn-Larsson, Sara Hector, Mina Fuerst Holtmann, Leona Popovic, Ali Nullmeyer, Katharina Huber, Andreja Slokar, Martina Dubovska, Katharina Gallhuber, Paula Moltzan, Laurence St-Germain, Camille Rast, Maria Therese Tviberg, Chiara Mair, Erin Mielzynski, Nastasia Noens, Amelia SmartOltre alla campionessa mondiale Jr (Zrinka Ljutic) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Federica Brignone, Sofia Goggia, Ragnhild Mowinckel, Corinne Suter, Tessa Worley, Ramona Siebenhofer, Lata Gut, Elena Curtoni, Marta Bassino.Coppa di specialità già matematicamente assegnata a Vlhova (710), per il podio sono in lotta Mikaela Shiffrin (469), Liensberger (372), Duerr (357), Holdener (321) (continua)
[
11/03/2022
] - Fantaski Stats - Are 2022 - gigante femminile
32/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 64/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. 2) Brem E. 3) Brignone F. 2015: 1) Fenninger A. 2) Fanchini N. 3) Brem E. 2014: 1) Maze T. 2) Hector S. 3) Brem E. 2014: 1) Fenninger A. 2) Rebensburg V. 3) Lindell-Vikarby J. 2014: 1) Fenninger A. 2) Marmottan A. 3) Brem E. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 26/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 55/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 13/o in gigante 31/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in gigante per Marta Bassino è il 20/o podio della carriera, il 15/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 118/o podio della carriera, il 31/o in gigante l'Italia ha conquistato 85 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 148; Slovacchia 100; Francia 86; Italia 85; Svizzera 81; U.S.A. 77; Norvegia 51; Polonia 26; Slovenia 25; Canada 20; Svezia 13; Franziska Gritsch (AUT) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 6/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#7] - 1989 ; Hanna Aronsson Elfman (SWE) pos.25 [#36] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.7], Vivianne Haerri (SUI)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: ... (continua)
[
11/03/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare delle porte larghe nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 20 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Sara Hector); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nella prossima gara), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Sara Hector, Tessa Worley, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Marta Bassino, Federica Brignone, Ragnhild Mowinckel, Michelle Gisin, Maryna Gasienica-Daniel, Katharina Truppe, Coralie Frasse-Sombet, Ramona Siebenhofer, Valerie Grenier, Ricarda Haaser, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Maria Therese Tviberg, Meta Hrovat, Katharina Liensberger, Paula Moltzan, Ana Bucik, Mina Fuerst Holtmann, Thea Louise Stjernesund, Stephanie Brunner, Wendy Holdener.Oltre alla campionessa mondiale Jr (Magdalena Egger) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Elena Curtoni, Corinne Suter, Sofia Goggia.Per la coppa sono in lotta Hector (522), Worley (517), Shiffrin (471) e Vlhova (431); nessun'altra può lottare per la coppa o per il podio di specialità. (continua)
[
11/03/2022
] - Are: Vlhova domina il gigante davanti a Marta Bassino
Con due manche solidissime Petra Vlhova vince il gigante notturno di Are, conquistando la sesta vittoria stagionale (la prima in gigante), nonchè la 26/a della carriera.Su una neve scivolosa e salata, la slovacca ha chiuso in 2:32.59 un gigante estenuante per tutte, facendo il miglior tempo nella prima e il terzo nella seconda, staccando nettamente tutte le altre, e guadagnano 7 decimi nel finale della seconda manche, nello stesso tratto in cui aveva perso più o meno 7 decimi nella prima.Splendida seconda è Marta Bassino: in una stagione non molto fortunata, la piemontese ha costruito nella prima manche il 20/o podio della carriera, il terzo stagionale, con una bella manche a soli 3 centesimi da Petra, poi nella seconda è stata accorta nella prima parte di manche (con un piccolo errore di linea), recuperando nel finale su Mikaela Shiffrin.L'Azzurra chiude 2/a a +1.24, mentre l'americana, 14/o tempo di manche, recupera tre posizioni e sale ancora una volta sul podio (n.118) che gli permette di contenere la vittoria di Vlhova, diretta rivale per la corsa alla Sfera di Cristallo.Rimane ai piedi del podio Tessa Worley, in lotta con Sara Hector per la coppa di specialità: la francese, vincitrice a Lenzerheide, era 5/a dopo la prima a chiude a +1.91 con il 20/o tempo della seconda, ma esulta ugualmente complice l'uscita clamorosa di Hector.La svedese infatti, davanti al pubblico di casa, era terza dopo la prima frazione (+0.29 da Vlhova), ma nella parte alta della seconda, dopo una manciate di porte, subisce alcune sconnessioni e inforca una porta rossa, finendo a terra.Per meglio comprendere l'impresa di Vlhova basta guardare il tempo fatto segnare dalle prime 4 nella seconda manche: 3/o per la slovacca, 18/o per Bassino, 14/o per Shiffrin, 20/o per Worley.Il miglior tempo della seconda è stato dell'austriaca Franziska Gritsch, che con il pettorale #40 si è qualificata 25/a e ha sfruttato al meglio il pettorale recuperando 19 posizioni fino al 6/o posto ... (continua)
[
11/03/2022
] - Are, gigante: Vlhova guida la prima manche con 3 centesimi su Bassino
Petra Vlhova chiude con il miglior tempo la prima manche del gigante femminile pomeridiano di Are, primo dei due appuntamenti tra le porte larghe nella località svedese.La slovacca ha scaricato sul tracciato la sua potenza arrivando al penultimo intermedio con un consistente vantaggio di 78 centesimi sulla nostra Marta Bassino, in quel momento leader, ma ha allungato le linee sul finale perdendo quasi tutto e rimanendo con soli tre centesimi di margine sulla piemontese.Una manche piuttosto lunga (1:14.80 il tempo di Petra) su una neve salata e scivolosa a causa delle temperature miti, e su un tracciato dove nella seconda parte improvvisamente gli angoli si stringono e le porte si avvicinano.Dunque Bassino in piena corsa per la vittoria, mentre tra le prime 7 esce Federica Brignone, autrice di una ottima manche fino a tre porte dal traguardo dove perde la linea e rimane agganciata al palo, cadendo senza conseguenze.Terzo tempo per la dominatrice della stagione Sara Hector a +0.29, anche lei in ritardo di 8 decimi al penultimo intermedio, poi Michelle Gisin +0.58 e quinto tempo a 6 decimi per la vincitrice di Lenzerheide Tessa Worley (su una neve decisamente più dura).Sesto tempo per Mikaela Shiffrin staccata di 79 centesimi e chiamata a recuperare posizioni per non lasciare troppo margine all'avversaria Vlhova.Già dal secondo gruppo di merito i distacchi hanno iniziato ad alzarsi sensibilmente: 7/a Mowinckel a +1.04 (con il #10), Stjernesund 8/a a +1.36, Truppe 9/a a +1.50, Ricarda Haaser 10/a a +1.66Case anche Alice Robinson (manche tracciata dal suo allenatore): la neozelandese, 8/a in classifica di gigante un anno fa, non riuscirà a qualificarsi per le Finali perchè fuori dalle migliori 25, con quattro uscite negli ultimi cinque giganti.Le altre azzurre: devono ancora partire Pichler #41, Midali #42, Melesi #44, Zenere #46.Seconda manche alle 18. (continua)
[
10/03/2022
] - Ad Are l'ultimo gigante prima delle Finali
La vigilia dell’ottavo gigante femminile di Coppa del mondo sulla pista di Are è vissuta senza la classica sciata in pista. Gli organizzatori dovevano ancora lavorare sul tracciato di gara, motivo per il quale le azzurre si sono allenate su un pendio vicino, come tutte le altre protagoniste della competizione, prevista per venerdì 11 marzo con partenza alle ore 15 (1/a manche) e alle ore 18 (manche decisiva).Per l’Italia saranno presenti Federica Brignone (seconda nel 2012 e terza nel 2015), Marta Bassino, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Asja Zenere e Roberta Midali, a caccia di un successo che ancora manca in questa specialità sia in stagione sia nella storia degli appuntamenti a Are.La vicecampionessa olimpica della specialità conserva ricordi bellissimi della località svedese: nel 2020 si aggiudicò aritmeticamente la Coppa del mondo, nel momento in cui la Federazione Internazionale decise di cancellare le gare in programma, proprio nei giorni in cui stava esplodendo la pandemia."Fu una sensazione strana perchè la vittoria arrivò senza nemmeno gareggiare – ricorda Brignone-. Un vero peccato, il ricordo di quelle ore è sempre vivo e mi è sempre piaciuto sciare a Are, qui è bellissimo come sempre, anche perchè non alloggiamo nei soliti alberghi, ma ci dividiamo in piccoli appartamenti, in un’atmosfera molto carina. Per il momento non fa tanto freddo, mercoledì ci siamo allenate in slalom e oggi abbiamo fatto gigante. Mi sento abbastanza bene. La pista sulla quale gareggeremo non è quella dei Mondiali di tre anni fa, ma è quella sulla quale scesero gli uomini. Un pendio che mi ha sempre regalato buoni risultati, siamo qui per dare il massimo e crescere ulteriormente in classifica, con l’obiettivo di divertircioe.La classifica di specialità vede al comando Sara Hector con 522 punti che può chiudere la contesa davanti a Tessa Worley con 467, terza è Mikaela Shiffrin con 411, seguita da Petra Vlhova con 331, Brignone con 216 e Marta Bassino con 196. (continua)
[
06/03/2022
] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2022 - gigante femminile
31/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 giganti della stagione 35/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Hrovat M. 2018: 1) Worley T. 2) Rebensburg V. 3) Hrovat M. 2014: 1) Fenninger A. 2) Brem E. 3) Lindell-Vikarby J. 2013: 1) Maze T. 2) Worley T. 3) Gut L. 2007: 1) Hosp N. 2) Hoelzl K. 3) Kirchgasser M. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); Tessa Worley (2); 16/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 16/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 36/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 36/o in gigante 69/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 28/a in gigante per Federica Brignone è il 48/o podio della carriera, il 25/o in gigante per Sara Hector è il 9/o podio della carriera, il 9/o in gigante l'Italia ha conquistato 103 punti in questa gara.La classifica completa: Francia 149; Svizzera 114; Italia 103; Austria 97; U.S.A. 81; Norvegia 67; Svezia 64; Slovenia 22; Polonia 15; Romane Miradoli (FRA) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.1 [#5] - 1989 ; Neja Dvornik (SLO) pos.25 [#47] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.9], Vivianne Haerri (SUI)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Paula Moltzan (USA)[pos.10], Romane Miradoli (FRA)[pos.13], Roberta Melesi (ITA)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2022); 4/o Manuela Moelgg ... (continua)
[
06/03/2022
] - Lenzerheide: gigante a Worley davanti a Brignone
Pazzesca rimonta di Federica Brignone nella seconda manche del gigante femminile di Coppa del mondo a Lenzerheide. La trentunenne carabiniera di La Salle è riuscita a risalire fino al secondo posto, terminando a 29 centesimi dalla francese Tessa Worley – prima con il tempo complessivo di 2’02"35 -, dopo essere stata al quinto posto nella prima run ad un 1" di distacco dalla vittoria. Una solidissima seconda manche per la valdostana, all’attacco sul ripidissimo pendio della "Beltrametti", che le ha permesso di raggiungere il primo podio stagionale nella specialità, il quarantottesimo in carriera sul massimo circuito."Dopo tutti i quarti posti di questa stagione, sempre per una questione di centesimi, ed il podio olimpico sono veramente contenta di questo risultato - commenta Federica - Ero molto distate dopo la prima manche e avevo bisogno di una grande seconda run, ho osato. Finalmente mi sento più libera, son partita nella prima tesa ma m son detto che avrei dovuto godermela, andare a tutta e son riuscita a sentirmi libera. Ho provato ad attaccare, a sentire i miei scii attaccati alla neve ed è venuto come volevo. Dedico la vittoria ai miei tifosi che son potuti tornare a seguirci, a coloro che si son svegliati di notte per le Olimpiadi ma soprattutto a me, mio fratello e il mio skiman per una stagione straordinaria. Aggiungo una dedica per tutti quelli che mi hanno aiutato nel nostro lavoro, alla squadra, e devo ringraziarli perché questi risultati sono merito soprattutto loro. Io metto fuori i bastoni e finalizzo, ma il lavoro è generale."Per Worley si è trattata della sedicesima vittoria in carriera in un gigante di Coppa del mondo, seconda stagionale. Terzo posto per la leader della classifica di specialità Sara Hector, a 31 centesimi, che nel settimo gigante della stagione ha visto il suo vantaggio in classifica assottigliarsi nei confronti della rivale francese (522 a 467).Quarta Mikaela Shiffrin, a 77 centesimi, che ha gestito al meglio nella seconda run ... (continua)
[
06/03/2022
] - Lenzerheide: Sara Hector guida la prima manche del gigante
Sara Hector davanti a tutte a metà gara nel gigante femminile di Coppa del mondo in programma a Lenzerheide, in Svizzera. Sulla durissima pista “Beltramettioe, la leader di specialità ha messo in campo una prova di forza senza pari, facendo la differenza sul ripidissimo muro iniziale per chiudere in 1’01"11. Una battaglia per la posizioni di testa con la statunitense Mikaela Shiffrin ad appena 11 centesimi, seguita dalla francese Tessa Worley a 16 centesimi. Terzetto di testa avanti con margine visto che la quarta in classifica provvisoria, Meta Hrovat, è a 75 centesimi. Quinto posto momentaneo per Federica Brignone. La 31enne carabiniera valdostana, fresca vincitrice della coppa di specialità in superg, ha disputato una manche non precisissima, sempre all’attacco ma con qualche piccola imprecisione, con un ritardo di 1" netto in vista della seconda run. In casa Italia buona prova di Elena Curtoni, decimo tempo a 1"66 dalla leader svedese. Ha centrato l’obiettivo del passaggio del turno anche Roberta Melesi, 26esima, mentre fuori dalle prime trenta la debuttante Asja Zenere, 32esima, e Roberta Midali, 37esima. Non ha terminato la sua prova Marta Bassino, che ha pagato un’inclinazione fatale alla terza porta, così come Karoline Pichler. Out anche Petra Vlhova e Alice Robinson (vincitrice lo scorso anno), non ha invece preso parte alla competizione Lara Gut-Behrami, per un problema al ginocchio durante il riscaldamento. “E’ stata un gara difficile – ha dichiarato Federica Brignone -, non sono partita all’attacco ed infatti mi son fatta portare alla terza porta dov’è poi uscita Marta (Bassino ndr). Non ho avuto l’atteggiamento giusto ma mi sono ripresa, prima di fare un altro errore prima della seconda lunga dove pensavo di esser fuori. Anziché mollare mi son messa a cercare di sciare come fossi in allenamento, ho fatto due ottimi ultimi intermedi e spero di sciare così anche nella secondaoe. Seconda manche in programma dalle ore 13.30 in diretta Tv su Raisport ed ... (continua)
[
05/03/2022
] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2022 - superg femminile
30/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 superg della stagione 34/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Huetter C. 2) Suter F. 3) Tippler T. 2014: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2007: 1) Paerson A. 2) Fischbacher A. 3) Schild M. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Schild M. 3) Paerson A. 2001: 1) Kostner I. 2) Goetschl R. 3) Montillet C. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 1/a vittoria in carriera per Romane Miradoli (FRA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 1/o podio in carriera per Romane Miradoli (FRA), il 1/o in superg 68/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in superg per Mikaela Shiffrin è il 117/o podio della carriera, il 8/o in superg per Lara Gut è il 65/o podio della carriera, il 29/o in superg la migliore azzurra è Marta Bassino, 4/a in 1.20.77, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 109 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 181; Francia 175; Italia 109; U.S.A. 84; Austria 49; Norvegia 45; Germania 36; Polonia 15; Slovacchia 13; Canada 9; Repubblica Ceca 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.6 [#4] - 1989 ; Keely Cashman (USA) pos.30 [#35] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Romane Miradoli (FRA)[pos.1], Karoline Pichler (ITA)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Kira Weidle (GER)[pos.7], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.16], Roni Remme (CAN)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); 4/o Marta Bassino (2022); Tifany Roux (FRA) torna a punti in superg, ... (continua)
[
05/03/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in superg
Con il superg di Lenzerheide si chiude la stagione regolare del supeg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 17 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Lara Gut); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime 3 gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Mikaela Shiffrin, Lara Gut, Tamara Tippler, Ragnhild Mowinckel, Corinne Suter, Romane Miradoli, Marta Bassino, Mirjam Puchner, Cornelia Huetter, Ariane Raedler, Jasmine Flury, Ramona Siebenhofer, Michelle Gisin, Joana Haehlen, Alice Robinson, Tessa Worley, Laura Gauche, Kira Weidle, Nadine Fest, Ester Ledecksa, Breezy Johnson, Wendy Holdener.Oltre alla campionessa mondiale Jr (gara ancora da disputare) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Petra Vlhova e Sara Hector.Coppa matematicamente assegnata a Federica Brignone con 056 punti, per il podio sono ancora in lizza Elena Curtoni (374), Sofia Goggia (332), Mikaela Shiffrin (300), Lara Gut (286), Tamara Tippler (259, Ragnhild Mowinckel (253). (continua)
[
28/02/2022
] - Dopo Garmisch/Crans Montana: Chi vincerà? Odermatt e Shiffrin/Vlhova
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo la tappa di Garmisch al maschile e Crans Montana al femminile, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara delle Finali di Courchevel con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 8, Slalom rimanenti: 2Giganti disputati: 5, Giganti rimanenti: 3Superg disputati: 5, Superg rimanenti: 2Discese disputate: 8, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 27 su 37alc (73% del totale), Gare rimanenti: 10Classifica generale al 28/2, dopo la tappa di Garmisch:Odermatt: 1200 puntiKilde: 825 p.Mayer: 692 p.Classifica proiettata finale:Odermatt: 1766 p.Kilde: 1144 p.Mayer: 959 p.Considerando che Odermatt, Kilde e Mayer non disputano lo slalom rimangono solo 8 gare, e dunque a Odermatt manca poco più che la la certezza matematica, mantenendo i risultati visti in stagione.Ancora aperta la lotta per alcune coppe di disciplina:In slalom, a 2 gare dal termine, Kristoffersen comanda con 356 punti grazie al doppio successo di Garmisch, ma i primi 5 sono racchiusi in meno di 100 punti.La classifica di gigante, dopo 5 gare su 8, vede Odermatt saldamente in testa, con un gran margine di 219 punti.In superg Kilde è pettorale rosso (380 punti) contro i 319 di Odermatt e 290 di Mayer: con due gare rimanenti è ovviamente favorito il norvegese.Infine anche in discesa guida Kilde con 445 punti, davanti a Feuz (437), Mayer (402), Odermatt (401) e Paris (356): con tre gare rimanenti la lotta tra i primi 4 è ancora molto aperta.Circuito Femminile:Slalom disputati: 7, Slalom rimanenti: 2Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 3Superg disputati: 7, Superg rimanenti: 2Discese disputate: 8, Discese rimanenti: 1Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 29 su 37 (78% del totale), Gare rimanenti: 8Classifica generale al 28/2, dopo la tappa di Crans ... (continua)
[
08/02/2022
] - Pechino 2022: frattura alla tibia per Nina O Brien
La gioia infinita di una medaglia, da una parte, la tristezza per una uscita o - peggio ancora - il dolore per un infortunio: la prima giornata di gare nello sci alpino è stata anche questo.Nel gigante femminile tante uscite eccellenti, come Shiffrin, Bassino e Worley, e un brutto incidente per la statunitense Nina O'Brien: sesta dopo la prima manche, Nina è caduta a tre porte dal traguardo nella seconda, affrontando una porta rossa, e il suo ginocchio destro si è girato in modo innaturale.La gigantista ha chiuso la sua corsa direttamente nel parterre, urlando di dolore, dove è stata soccorsa e poi trasportata via con un toboga.La sfortunata americana ha riportato una frattura alla gamba ed è stata subito operata."Bene, ho dato tutto quello che avevo, forse troppo - scrive Nina via social pubblicando una foto dall'ospedale - Mi sono ripetuta più volte che forse avrei dovuto sciare in modo diverso quelle ultime porte. Ma ormai siam qui. Sono stata operata per stabilizzare la tibia, che purtroppo si è fratturata. Poi vedremo a casa, ma per ora sono in buone mani. Voglio ringraziare tutti quelli che si sono presi cura di me, specialmente chi è corso a soccorrermi nel parterre e i dottori e infermiere a Yanqing.Ho il cuore a pezzi, ma sento anche molto affetto. Grazie a tutti quelli che mi hanno scritto, il mio telefono è pieno di messaggi, le vostre parole significano molto.La buona notizia è che oggi è un nuovo giorno e tiferò le mie compagne..."Nella libera maschile il tedesco Dominik Schwaiger, sceso con il #2, è caduto nella parte bassa del tracciato finendo a 128 km/h contro le reti, e tenendosi il gomito sinistro. Soccorso, è stato poi portato al traguardo con il toboga, e la gara è stata a lungo interrotta.Il 30enne è stato poi sottoposto a raggi X in ospedale che hanno evidenziato una forte contusione al gomito: il tedesco dovrà fermarsi per alcuni giorni e dunque rinunciare al superg di domani, ma l'infortunio non è grave.Problemi anche per Daniel ... (continua)
[
07/02/2022
] - Pechino 2022: Fede Brignone è splendido argento in gigante!
Con una prima manche solidissima e chiusa al terzo posto a 42 centesimi da Hector e una seconda manche intelligente in gestione del vantaggio, Federica Brignone vince l'argento olimpico a Pechino 2022 sulla pista "Ice River" di Yanqing, conquistando tra l'altro il primo podio in stagione nella specialità ed entrando nella storia come una delle poche azzurre capace di vincere due medaglie in due edizioni successive dei Giochi, avendo già al collo il bronzo in gigante conquistato a PyenongChang 2018.Inoltre Fede diventa la più anziana medagliata nel gigante, perchè a 31 anni supera Tina Maze che vinse il gigante a Sochi 2014 a 30 anni e 9 mesi.L'oro va a Sara Hector, dominatrice della stagione nella specialità: la svedese, all'esordio olimpico, già davanti a tutte nella prima manche con una manche praticamente perfetta, si conferma nella seconda e con l'8/a parziale va a vincere in 1:55.69, 28 centesimi davanti alla Brignone.L'oro in gigante torna in Svezia 30 anni dopo Pernilla Wyberg, vincitrice ad Albertville '92.Un tracciato davvero difficile, ripido, con neve ghiacciata e compatta, sicuramente molto selettivo, dove nella seconda manche Lara Gut-Behrami scatena la sua classe e recuperando 5 posizioni va a vincere un insperato bronzo.Otto anni fa la ticinese era quasi triste per quella bronzo in discesa a Sochi che non la soddisfaceva, mentre oggi è il ritratto della gioia, per una medaglia insperata e ottenuta con il miglior tempo nella seconda manche.Così ai piedi del podio, medaglia di legno, rimane Katharine Truppe che vede sfumare il sogno dell'argento olimpico, e con il 14/o tempo nella manche decisiva scivola al quarto posto, 8 centesimi dalla medaglia di bronzo.Rimonta anche per la svedese Stjernesund che con il pettorale #28 risale dalla 15/a alla 6/a posizione, davanti a lei la norvegese Mowinckel mentre alle sue spalle la slovena Meta Hrovat, che era 4/a dopo la prima manche.Chiudono la top10 Gasienica-Daniel 8/a a +1.42, Holdener 9/a a +1.63 e Michelle ... (continua)
[
07/02/2022
] - Pechino 2022: Hector guida gigante, 3a Brignone, out Bassino
La svedese Sara Hector, come da pronostico, con una prova maiuscola sulla freddissima neve cinese guida la prima manche del gigante olimpico di Pechino. Sulle insidiose nevi di Yangquin sulla pista "Fiume freddo" la svedese conferma il suo grande attuale stato di forma chiudendo con il miglior tempo (56"57).Alla sua miglior manche stagionale troviamo in seconda posizione l'austriaca Katharina Truppe staccata di 30 centesimi dalla vetta davanti alla nostra Federica Brignone in ritardo di 42 centesimi. Grande manche della valdostana, stilisticamente apparsa la migliore. Prime tre che fanno un gara a parte, perché la quarta la slovena Meta Hrovat paga già quasi un secondo (+0.92). Lontane dal vertice finiscono alcune delle favorite della vigilia come Tessa Worley, Lara Gut-Behrami e soprattutto Petra Vlhova (+1.78). Più attardata la terza ed ultima azzurra in gara Elena Curtoni fuori dalle top20 pagando quasi 3 secondi (+2.94).Due curve ed è subito fuori Marta Bassino, imitata poco dopo, tre curve più in la da un'altra delle grandi favorite, la statunitense Mikaela Shiffrin, campionessa olimpica in carica.Seconda manche in programma alle ore 7.30 con diretta tv su Rai2 ed Eurosport. (continua)
[
06/02/2022
] - Pechino 2022: gigante alle 2.30, Brignone #3, Bassino #5, Curtoni #17
Con lo spostamento della libera maschile a domani alle 5, saranno le ragazze del gigante a inaugurare i Giochi per lo sci alpino, con la prima manche alle 2.30 di domani.Sarà Petra Vlhova ad aprire le danze, poi Michelle Gisin e pettorale #3 per Federica Brignone, poi Worley e la seconda azzurra, Marta Bassino, con il #5.La grande favorita, Sara Hector, partirà con il #6, poi Shiffrin con il #7: sette discese importantissime, tutte puntano alla medaglia, e tutte cercheranno di costruire il successo già nella prima manche.Attenzione anche alle atlete del secondo gruppo, dal #8 al #15 avremo: Truppe, Hrovat, Robinson, Mowinckel, Gasienica-Daniel, Siebenhofer, Gut-Behrami e Liensberger.Ben 82 le atlete al via, con alcune possibili outsider; la terza azzurra al via sarà Elena Curtoni con il #17: la valtellinese ha passato giorni un po' agitati per via del protocollo covid dovuto ad un "contatto ravvicinato" in aereo, e userà il gigante per prendere confidenza con la neve cinese, provando comunque a fare risultato.Ultima al via Kjana Kryeziu, atleta kosovara del 2004; le più giovani sono la polacca Hanna Zieba (2005) e la lussemburghese Gwyneth Ten Raa (2005), la più anziana Sarah Schleper, ex nazionale USA ed ora portacolori del Messico: sesta olimpiade per lei, dopo Nagano 98, Salt Lake City 2002, Torino 2006 (10/a in slalom), Vancouver 2010, PyenongChang 2018. (continua)
[
06/02/2022
] - Pechino 2022: Brignone,Curtoni e Bassino verso il gigante di lunedì
Lunedì 7 febbraio, prima manche alle ore 03.15 italiane, seconda alle ore 06.45, prenderà il via il gigante femminile dove saranno in pista Federica Brignone, reduce dalla vittoria di Garmisch, poi Marta Bassino ed Elena Curtoni, che negli ultimi giorni sta vivendo una situazione particolare dovuta a un "sospetto contatto" in aereo con una persona poi risultato positiva, e dunque isolata dal resto della squadra."La neve è molto strana - spiega Federica Brignone alla FISI - non capisci se è aggressiva oppure no, ci sono momenti che sembra agganciarti, altri in cui si scivola come mi è successo in slalom. Bisogna stare sugli sci ma senza troppa pressione perchè altrimenti ti frena. Pian pianino mi sto abituando a queste condizioni, le piste sono ripidissime. Il comprensorio è pazzesco, nel villaggio si mangia praticamente in una cabina telefonica da tanti sono i divisori, il villaggio è po’ più piccolo rispetto a quanto siamo stati abituati in precedenti Olimpiadi. Personalmente il villaggio è comodissimo perchè solitamente è lontano dalle piste invece qui appena esci metti gli sci e vai. Ciò che hanno costruito i cinesi è veramente bellissimo. L’unico problema è il vento, temo che non ci saranno gare regolari soprattutto in velocità.La mia favorita per la medaglia d’oro sarà la svedese Hector, e vedo bene anche Worley, mentre Shiffrin e Vlhova rimangono pericolose e sono venute in Cina con anticipo. Sarà un gigante molto stretto perchè c’è tanto dislivello e le porte saranno vicine, con pochi metri di distanza fra una porta e l’altra, chi starà meno in curva farà la differenza.Io mi sto trovando bene, le sensazioni sono buone e la sciata mi piace. Come si gestiscono tutte le gare che dovrò affrontare? Utilizzerò lo slalom di mercoledì per fare allenamento in vista della combinata, il supergigante sarà sicuramente l’appuntamento al quale guarderò con maggiore attenzione, ma prima di tutto non bisogna strafare, gestire al meglio le forze, non farmi prendere dalla foga ... (continua)
[
05/02/2022
] - Pechino 2022: Aperti i Giochi Olimpici
Alle 13 ora italiana si è aperta la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici 2022, all'interno del 'Bird's Nest', lo stadio dove si era tenuta la cerimonia di apertura dei Giochi Estivi 2008, e così Pechino è diventata la prima città al mondo ad aver ospitato sia le Olimpiadi estive che quelle invernali.Al termine dei Giochi, domenica 20 febbraio, avremo la Cerimonia di Chiusura che passerà il testimone all'Italia, per 'Milano Cortina 2026'.La sfilata delle delegazioni è stata aperta come da tradizione dalla Grecia, l'Italia è stata la penultima della lista, in quanto prossimo paese ospitante, e per ultima la Cina.Presente per la prima volta ai Giochi Invernali l'Arabia Saudita, non presente l'India che ha deciso di boicottare l'evento.Per l'Italia davanti a tutti c'era la snowboardista Michela Moioli (che come noto ha sostituito Sofia Goggia) a sventolare orgogliosa il tricolore, e Azzurri e Azzurre coperti da una mantella tricolore per omaggiare la nostra bandiera. La delegazione azzurra è composta da 118 atleti, 49 donne e 69 uomini (ovviamente non tutti presenti alla cerimonia).Tanti i portabandiera provenienti dallo sci alpino: Kjetil Jansrud per la Norvegia, Wendy Holdener per la Svizzera, Tessa Worley per la Francia, Ilka Stuhec per la Slovenia, Alice Robinson per la Nuova Zelanda, Dave Ryding per la Gran Bretagna solo per citarne alcuni.Era presente il presidente cinese Xi Jinping, accompagnato dalla moglie, la first lady Peng Liyuan, che ha dichiarato ufficialmente aperti i Giochi olimpici invernali, dopo i discorsi del presidente del Comitato olimpico di Pechino 2022, Cai Qi, e del presidente del Comitato olimpico internazionale, Thomas Bach.Poi è stata issata la bandiera olimpica, il giuramento olimpico e l'accensione della fiamma olimpica, con gli ultimi tedofori cinesi Zhao Jiawen e Dinigeer Yilamujiang, entrambi nati nel nuovo millennio. (continua)
[
30/01/2022
] - Dopo Garmisch: Chi vincerà? Odermatt e Shiffrin/Vlhova
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo la tappa di Schaldming al maschile e Garmisch al femminile, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara delle Finali di Courchevel con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 6, Slalom rimanenti: 3Giganti disputati: 5, Giganti rimanenti: 3Superg disputati: 5, Superg rimanenti: 2Discese disputate: 8, Discese rimanenti: 2Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 25 su 35 (71% del totale), Gare rimanenti: 10Classifica generale al 30/1, dopo la tappa di Schladming:Odermatt: 1200 puntiKilde: 825 p.Mayer: 692 p.Classifica proiettata finale:Odermatt: 1716 p.Kilde: 1088 p.Mayer: 908 p.Considerando che Odermatt, Kilde e Mayer non disputano lo slalom rimangono solo 7 gare, e dunqe Odermatt ha mani e piedi sulla Coppa del Mondo, possiamo dire che manca solo la certezza matematica.Interessante invece la lotta per le coppa di disciplina: lo slalom è senza padroni, in una stagione pazza come mai, al momento Braathen guida con 257 punti, Solevaag 220, Feller 185, ma mancando tre gare, e con i continui colpi di scena (6 vincitori diversi in 6 gare), tutto può succedere.La classifica di gigante, dopo 5 gare su 8, vede Odermatt saldamente in testa, con un gran margine di 219 punti.In superg Kilde è pettorale rosso (380 punti) contro i 319 di Odermatt e 290 di Mayer: con due gare rimanenti è ovviamente favorito il norvegese.Infine anche in discesa guida Kilde con 445 punti, davanti a Feuz (437), Mayer (402), Odermatt (401) e Paris (356): con due gare rimanenti la lotta sembra limitata ai primi 4.Circuito Femminile:Slalom disputati: 7, Slalom rimanenti: 2Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 3Superg disputati: 6, Superg rimanenti: 2Discese disputate: 6, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 26 su 36 (72% del totale), Gare ... (continua)
[
26/01/2022
] - Fantaski Stats - Kronplatz 2022 - gigante femminile
25/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione 5/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Worley T. 2) Gut L. 3) Bassino M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2018: 1) Rebensburg V. 2) Mowinckel R. 3) Brignone F. 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M. 4/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 8/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 8/o in gigante 86/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in gigante per Petra Vlhova è il 54/o podio della carriera, il 12/o in gigante per Tessa Worley è il 35/o podio della carriera, il 35/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.04.20, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 86 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 109; Norvegia 90; Italia 86; Slovacchia 80; U.S.A. 75; Francia 73; Slovenia 54; Austria 41; Svizzera 37; Polonia 26; Canada 24; Nuova Zelanda 20; Thea Louise Stjernesund (NOR) è partita con il pettorale 39 chiudendo in 6/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.3 [#6] - 1989 ; Hanna Aronsson Elfman (SWE) pos.22 [#36] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sara Hector (SWE)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.6], Ana Bucik (SLO)[pos.9], Hanna Aronsson Elfman (SWE)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); Marta Bassino (2021); 4/o Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 100. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 94 . Vanessa Kasper ... (continua)
[
25/01/2022
] - Hector esulta anche sul Krontplatz, Brignone giù dal podio per 5 cent
Vittoria e secondo posto a Courchevel, terza a Lienz, vittoria a Kranjska Gora e ancora una vittoria oggi: Sara Hector è la signora del gigante 2021/2022, e dopo essere tornata a vincere a 7 anni di distanza dal primo e unico successo non ha intenzione di smettere, vincendo anche il gigante italiano del Kronplatz, ultimo gara tecnica prima dei Giochi.Nonostante la statura e la corporatura minuta, la svedesina scarica a terra una grande potenza, riesce a piegarsi all'estremo ma senza perdere l'assetto e continuando a far correre gli sci, guadagnando dove le altre rallentano.Dopo una prima manche solida chiusa a 34 centesimi da Petra Vlhova, nella seconda scia benissimo nella parte alta, al buio, e anche nel tratto centrale, arrivando con 4 decimi davanti a tutti al penultimo intermedio, poi sul cambio di pendenza finale viene scaricata verso il basso e deve risalire, ma riesce comunque a fare velocità nell'ultimissimo tratto.Si deve arrendere Petra Vlhova: i 34 centesimi guadagnati nella prima manche non bastano, anche la slovacca sbaglia sull'ultimo cambio di pendenza, ma sul ripido non ritrova la stessa velocità della svedese e chiude con il 18/o tempo di manche che vale il secondo posto complessivo a +0.15.Sul terza gradino del podio sale una delle più grandi interpreti della specialità: Tessa Worley, che recupera 5 posizioni nella seconda e chiude a +0.52.La prima azzurra, Federica Brignone, è 4/a a soli 5 centesimi dal podio: la valdostana recupera due posizioni rispetto alla prima manche, scia molto bene nella parte alta, poi accusa un po' nel tratto finale, perdendo il podio per un soffio, dimostrando comunque di essere li con le migliori.Molto attenta Mikaela Shiffrin che nella seconda manche è 20/a perdendo due posizioni e chiudendo 5/o a +0.81.Così la classifica di specialità vede sempre in testa Sara Hector con quasi 100 punti di margine quando mancano 3 giganti alla fine, mentre Worley (367) scavalca Shiffrin (361) al secondo posto, ma le due sono ... (continua)
[
25/01/2022
] - Kronplatz: Vlhova guida il gigante, Bassino 4/a
Petra Vlhova, assente a Cortina per allenarsi in gigante e slalom, guida la prima manche del gigante del Kronplatz, sulla splendida 'Erta', chiudendo in 59.98, unica sotto il minuto di manche.Scesa con il pettorale #1 la slovacca ha spinto in ogni settore del tracciato, ma è stata superlativa nell'ultimo tratto di gara, 18 secondi dove più o meno tutte hanno accusato due decimi, compreso Sara Hector che è seconda a 34 centesimi.Le altre "big" sono tutte abbastanza vicine, le prime 8 in 8 decimi: terzo tempo per Mikaela Shiffrin a +0.59, poi Marta Bassino a +0.61. La cuneese perde un po' sul muro e anche lei due decimi nel tratto finale, ma è tra quelle che accusa di meno.Segue la polacca Gasienica-Daniel 5/a a +0.65, e la seconda azzurra Federica Brignone 6/a a +0.70.La 'milanese di La Salle' era seconda a 2 decimi all'ultimo intermedio, dopo aver sciato molto bene sul ripido muro, poi ha 'girato' un po' troppo nell'ultimo tratto lasciando mezzo secondo.Poi ancora vicine Mowinckel a +0.74 e Worley, vincitrice a Lienz, 8/a a +0.82.Completano la top10 Robinson a +1.10 e Truppe a +1.46, con distacchi che iniziano ad alzarsi rispetto alle 8 precedenti.Devono ancora scendere Pichler, Midali, Melesi, Ghisalberti e Insam.Seconda manche alle 13.30. (continua)
[
24/01/2022
] - Kronplatz: le sette azzurre per il gigante sulla Erta
Ottavo gigante femminile della stagione di Coppa del mondo sulle nevi italiane di Kronplatz in Alto Adige. Sulla celebre pista Erta, martedì 25 gennaio, si gareggerà per la quinta volta nella storia con sette azzurre al via: Marta Bassino (terza nel 2021, 2019 e 2017), Federica Brignone (vincitrice nel 2017 e terza nel 2018), Ilaria Ghisalberti, Vivien Insam, Roberta Melesi, Karoline Pichler e Roberta Midali. Assente Sofia Goggia dopo l'infortunio di domenica a Cortina d'Ampezzo nel superG come pure Elena Curtoni, reduce dalla splendida vittoria di Cortina.La classifica di specialità vede al comando la svedese Sara Hector con 362 punti, seguita da Mikaela Shiffrin con 316 e da Tessa Worley con 307. Prima delle azzurre è Marta Bassino, al quinto posto con 160 punti.La prima manche è in programma alle ore 10.30 con la seconda alle 13.30 (diretta tv su Raisport ed Eurosport. (continua)
[
24/01/2022
] - Pechino 2022:i nomi di Spagna,Gran Bretagna,Repubblica Ceca,Slovacchia
FRANCIA - Qualche giorno fa la Francia ha comunicato i nomi degli atleti selezionati per Pechino:Donne: Camille CERUTTI, Coralie FRASSE-SOMBET, Laura GAUCHE, Tiffany GAUTHIER, Romane MIRADOLI, Nastasia NOENS, Tessa WORLEYUomini: Matthieu BAILET, Johan CLAREY, Mathieu FAIVRE, Clement NOEL, Alexis PINTURAULTPer riempire il contingente (17 posti, 8 donne e 9 uomini), mancavano 1 donna e 4 uomini, che sono stati comunicati: saranno Clara Direz, Nils Allegre, Thibaut Favrot, Blaise Giezendanner e Cyprien Sarrazin.SPAGNA - La federsci spagnola RFEDI ha comunicato i nomi dei 9 atleti che rappresenteranno la Spagna ai Giochi di Pechino 2022.Tra di loro ci sono tre rappresentanti per lo sci alpino: Nuria Pau (unica donna), Adur Etxezarreta e Quim Salarich.Quest'ultimo ha ottenuto un 15/o posto in Val d'Isere e a Madonna di Campiglio in questa stagione, ovvero due dei migliori risultati dello sci spagnoli degli ultimi 40 anniGRAN BRETAGNA - Pronta la lista anche di GB Snowsport, che ha selezionato 18 sciatori e 3 snowboardisti.Per lo sci alpino sono stati selezionati 4 nomi: ovviamente Dave Ryding, che ieri a Kitzbuehel ha conquistato la prima storica vittoria in Coppa del Mondo per un atleta britannico, nonchè il più anziano di sempre a vincere in slalom. Nella squadra maschile ci sarà anche Billy Major, debuttante.Tra le donne ci saranno Charlie Guest e Alex Tilley: la prima è stata 13/a in slalom a Schladming, la seconda 13/a a Soelden a inizio stagione.REPUBBLICA CECA - Infine anche la federsci ceca ha comunicato i nomi della sua delegazione ai Giochi, riempendo tutto il contingente disponibile ovvero 4 donne e 2 uomini.Tra le donne ovviamente c'è Ester Ledecka, campionessa olimpica in superg e qualificata anche per lo snowboard. Oltre a lei: Martina Dubovska, Barbora Novakova, Elese SommerovaGli uomini: Krystof Kryzl e Jan Zabystran. Zabystran non va a punti in Coppa del Mondo dal marzo 2020 a Hinterstoder. REPUBBLICA SLOVACCA - La federsci slovacca ha a disposizione 3 ... (continua)
[
23/01/2022
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2022 - superg femminile
24/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 superg della stagione 88/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Lara Gut (3); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Sofia Goggia (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 2/a vittoria in carriera per Elena Curtoni (ITA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 8/o podio in carriera per Elena Curtoni (ITA), il 5/o in superg 98/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in superg per Tamara Tippler è il 9/o podio della carriera, il 8/o in superg per Michelle Gisin è il 17/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 176 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 180; Italia 176; Austria 147; Francia 72; Norvegia 36; Repubblica Ceca 32; Nuova Zelanda 29; Germania 22; U.S.A. 18; Russia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.6 [#2] - 1989 ; Delia Durrer (SUI) pos.30 [#40] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elena Curtoni (ITA)[pos.1], Tamara Tippler (AUT)[pos.2], Delia Durrer (SUI)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Kira Weidle (GER)[pos.12], Nadine Fest (AUT)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1997); Elena Curtoni (2022); 2/o Sofia ... (continua)
[
19/01/2022
] - I Francesi (non definitivi) per Pechino 2022
Il Comitato Olimpico Francese e la commissione incaricata della selezione olimpica si sono riuniti oggi sotto la presidenza del capo delegazione francese Nathalie Pechalat, ed hanno comunicato i nomi degli atleti selezionati per i Giochi di Pechino 2022 nelle varie discipline invernali.Pronta anche la lista per lo sci alpino, anche se non è completa: mancano i nomi di una donna e quattro uomini, che saranno comunicati dopo le gare del prossimo fine settimana.Gli atleti già sicuri di un biglietto per la Cina sono:Donne: Camille CERUTTI, Coralie FRASSE-SOMBET, Laura GAUCHE, Tiffany GAUTHIER, Romane MIRADOLI, Nastasia NOENS, Tessa WORLEYUomini: Matthieu BAILET, Johan CLAREY, Mathieu FAIVRE, Clement NOEL, Alexis PINTURAULTAl momento dunque sono selezionati 7 donne (contro una quota massima di 8) e 5 uomini (contro una quota massima di 9).Per il gigante potrebbero ancora sperare Sarrazin e Favrot, in discesa e superg se la giocheranno a Kitz Giezendanner, Allegre e Muzaton.Pinturault non sarà il portabandiera: al nativo di Courchevel sarebbe piaciuto rimanere in corsa per questo ruolo, che quest'anno in Francia verrà deciso tramite un voto popolare, ma deve rinunciare per questioni logistiche.Infatti la cerimonia di apertura cadrà tra la prima e la seconda prova cronometrata, ma tra il villaggio olimpico dello sci alpino e la sede della cerimonia c'è molta distanza, e l'intero viaggio tra spostamenti e protocolli sanitari richiede 7 ore.Alexis gareggerà in superg, combinata, gigante, slalom e forse anche nel Team Event, e per la combinata dovrà partecipare alle prove della libera.Tra le possibili candidate c'è anche Tessa Worley. (continua)
[
16/01/2022
] - Fantaski Stats - Altenmarkt 2022 - superg femminile
22/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 superg della stagione 31/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2011: 1) Gut L. 2) Kildow L.C. 3) Gisin D. 2004: 1) Meissnitzer A. 2) Recchia L. 3) Maze T. 2002: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Gerg H. 2000: 1) Goetschl R. 2) Schneider T. 3) Haeusl R. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Vreni Schneider (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); 18/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 6/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 46/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 12/o in superg 96/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in superg per Corinne Suter è il 18/o podio della carriera, il 7/o in superg per Ariane Raedler è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 197 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 197; Austria 153; Svizzera 149; Francia 106; Nuova Zelanda 36; Repubblica Ceca 29; Germania 15; Norvegia 14; Slovacchia 13; U.S.A. 8; Polonia 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#12] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.7 [#31] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.3], Laura Gauche (FRA)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Nadine Fest (AUT)[pos.21], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2022); 2/o Lucia Recchia (2004); 4/o Nadia Fanchini (2016); Marta Bassino (2022); Sabrina Maier (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Jeongseon ... (continua)
[
16/01/2022
] - Zauchensee: Brignone supergigante su nevi austriache, 4/a Bassino
E' una Federica Brignone supergigante nell'ultima gara sulle nevi di Zauchensee. Al rientro dopo un problema influenzale la carabiniera valdostana dopo aver convinto ieri in discesa (6/a) quest’oggi nel superG ottiene la seconda vittoria stagionale dopo quella di Sankt Moritz, il 18/o successo in carriera, il 6/o in specialità bruciando per soli 4 centesimi una sorprendente elvetica Corinne Suter, al miglior risultato stagionale, e di 17 centesimi le velleità di primo successo in carriera alla padrona di casa Ariane Raedler.Subito fuori dal podio 4/a un’ottima Marta Bassino arrivata direttamente dalla Val di Fassa per preparare questa gara sfiorando il colpaccio per pochi decimi. Quinta e sesta finbiscono le francesi Laura Gauche e Tessa Worley, quindi la ceka Ester Ledecka e l’altra favorita della vigilia l’elvetica Lara Gut-Behrami, vincitrice ieri in discesa finita solo 9/a con una gara non priva di qualche sbavatura. Alle spalle delle due francesi e di Alice Robinson (7/a) si inserisce una bravissima Elena Curtoni 8/a a +0.59 dalla vincitrice. Tre azzurre tra le prime otto di questa gara a conferma delle grandi potenzialità del Team Italia nella velocità donne in vista soprattutto delle imminenti Olimpiadi al via il 4 febbraio prossimo. Una acciaccata Sofia Goggia decide di partire comunque questa mattina dopo la brutta caduta di ieri, ma si deve accontentare di un piazzamento fuori dalle top15 chiudendo alla fine a quasi un secondo dalla sua compagna di squadra in 19/a piazza. Più attardata Francesca Marsaglia 28/a a +1.76. Oltre le trenta Nadia Delago (31/a), Karoline Pichler (34/a) e Roberta Melesi (40/a), mentre è uscita Nicol Delago.In classifica di specialità resta in pettorale rosso Sofia Goggia, mentre si avvicina Federica Brignone a cinque punti dalla vetta, mentre nella generale Mikaela Shiffirn resta al vertice, si avvicina però Petra Vlhova - oggi 18/a - che ha corso entrambe le gare di questo week end raccogliendo qualche punto prezioso ed ora si ... (continua)
[
09/01/2022
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2022 - gigante femminile
18/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 giganti della stagione 15/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Bassino M. 2) Gisin M. 3) Hrovat M. 2021: 1) Bassino M. 2) Worley T. 3) Gisin M. 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Goggia S. 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. plurivincitrici in Kranjska Gora: Marta Bassino (2); Mikaela Shiffrin (2); 3/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 7/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 7/o in gigante 85/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 18/a in gigante per Tessa Worley è il 34/o podio della carriera, il 34/o in gigante per Marta Bassino è il 19/o podio della carriera, il 14/o in gigante l'Italia ha conquistato 65 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 120; Francia 103; Svezia 100; Slovenia 83; Italia 65; Austria 62; Canada 59; Polonia 40; U.S.A. 36; Norvegia 23; Slovacchia 16; Russia 8; Olanda 3; Britt Richardson (CAN) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.2 [#2] - 1989 ; Britt Richardson (CAN) pos.22 [#50] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sara Hector (SWE)[pos.1], Valerie Grenier (CAN)[pos.4], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.6], Britt Richardson (CAN)[pos.22], Vivianne Haerri (SUI)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ana Bucik (SLO)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Nicole Gius (2007); Federica Brignone (2012); 3/o Sofia Goggia (2018); Marta Bassino (2022); 5/o Marta Bassino (2020); Federica Brignone ... (continua)
[
08/01/2022
] - Kranjska Gora: Hector è gigante sulla Podkoren, 3/a Marta Bassino
Trerza vittoria in carriera per la svedese Sara Hector nel primo gigante del 2022 che domina entrambe le manche andando a conquistare questo successo sulla Podkoren di Kranjska Gora. Alle sue spalle con il 34/o podio la vincitrice dell'ultimo gigante a Lienz Tessa Worley decisamente staccata a 96 centesimi. E sul podio sale anche la nostra Marta Bassino 3/a dopo una bellissima prima manche, leggermente più trattenuta nella seconda conclusa con un ritardo di +1.32. Quarto posto per la sorprendente canadese - pettorale 25 - Valerie Grenier a precedere la rientrante, dopo la positività al Covid, Lara Gut Behrami in rimonta di 12 posizioni rispetto alla mattina. Quinta la polacca Maryna Gasienica-Daniel, anche lei al rientro dopo la quarantena, a precedere in rimonta di sette posti Mikaela Shiffrin. La statunitense paga +2.05 segno della mancanza di allenamento dopo la quarantena subita. Assente Federica Brignone una sola qualificata oltre a Bassino in questa seconda manche, Elena Curtoni scivolata però indietro rispetto alla prima run (19/a) in 26/a posizione finale. Non si erano qualificate le altre azzurre Midali, Melesi e Insam.Domani appuntamento con lo slalom speciale sempre sulla Podkoren di Kranjska Gora: prima manche ore 9.30; seconda manche ore 12.30 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
[
08/01/2022
] - Kranjska Gora: Hector conduce gigante, 3/a Bassino
E' della svedese Sarah Hector il miglior tempo nella prima manche del gigante femminile di coppa del mondo a Kranjska Gora. La scandinava precede di soli 8 cenetsimi la francese Tessa Worley, mentre con il terzo tempo c'è l'azzurra Marta Bassino staccata di 23 centesimi.Più in ritardo, solo 14/a Mikaela Shiffrin in ritardo di +1.48 a precedere la slovacca Petra Vlhova a +1.51.Le altre azzurre: 19/a Elena Curtoni, mentre Sofia Goggia è attualmente 29/a a +2.46. Fuori dalle trenta Roberta Melesi e Roberta Midali. Assente come già annunciato Federica Brignone, non in perfette condizioni fisiche.Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta tv su RaisportHd ed Eurosport). (continua)
[
28/12/2021
] - Fantaski Stats - Lienz 2021 - gigante femminile
15/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 giganti della stagione 25/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Bassino M. 3) Liensberger K. 2017: 1) Brignone F. 2) Rebensburg V. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2013: 1) Fenninger A. 2) Lindell-Vikarby J. 3) Shiffrin M. 2011: 1) Fenninger A. 2) Brignone F. 3) Worley T. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (3); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 15/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 15/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 33/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 33/o in gigante 67/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in gigante per Petra Vlhova è il 49/o podio della carriera, il 11/o in gigante per Sara Hector è il 6/o podio della carriera, il 6/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.04.52, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara.La classifica completa: Francia 131; Italia 127; Norvegia 91; Austria 88; Slovacchia 80; Svezia 78; Svizzera 58; Slovenia 41; U.S.A. 9; Katharina Huber (AUT) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.1 [#1] - 1989 ; Camille Rast (SUI) pos.7 [#25] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Camille Rast (SUI)[pos.7], Katharina Huber (AUT)[pos.15], Roberta Melesi (ITA)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2017); 2/o Marta Bassino (2019); Manuela Moelgg (2009); Karen Putzer (2001); Federica Brignone (2011); 3/o Nicole ... (continua)
[
28/12/2021
] - Lienz: Tessa Worley trionfa in gigante, 4/a Fede Brignone, 6/a Bassino
Vittoria numero 15 per la francese Tessa Worley che vince l'ultimo gigante del 2021 precedendo di 30 centesimi la slovacca Petra Vlhova e di 38 centesimi la svedese Sara Hector.Quarta, ma con il miglior tempo di manche, Federica Brignone. La carabiniera di La Salle mette giù una una seconda prova superiore a quanto fatto in mattinata e il recupero di 8 posizioni le consente di risalire nelle top10 ai piedi del podio. Alle sue spalle scivola Marta Bassino. La portacolori di Borgo San Dalmazzo cede il passo alla compagna di squadra e le finisce alle spalle 6/a, migliorando però comunque il suo 8/o posto della prima manche.Un gigante delle grandi assenti: fuori tra le altre per Covid Mikaela Shiffrin e Lara Gut-Behrami, mentre rientravano ma non al top Alice Robinson (finita fuori nella seconda run) e Katharina Liensberger (finita ultima).Le altre azzurre: Sofia Goggia scia meglio nella seconda run, rimonta dieci piazze, concludendo nelle top15 in 12/a posizione. Perde, invece, qualcosa Roberta Melesi, alla fine 23/a, ma ottenendo punti importanti, mentre guadagna qualche posizione rispetto al mattino Elena Curtoni che chiude 24/a.Domani appuntamento con lo slalom speciale (prima manche ore 10.00; seconda manche ore 13.00) con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)
[
28/12/2021
] - Lienz: Worley comanda gigante, 8a Bassino
Tessa Worley ha fatto segnare il miglior tempo nella prima manche del gigante femminile di Coppa del mondo a Lienz, in Austria. La francese, precisa nelle linee soprattutto nel terzo settore del tracciato disegnato dall’italiano Daniele Simoncelli. Alle sue spalle la svedese Sara Hector, vincitrice dell’ultimo gigante a Courchevel, a 12 centesimi di distacco. Terza posizione virtuale per la norvegese Ragnhild Mowinckel, a 29 centesimi dalla testa della classifica.Cinque le azzurre qualificate alla seconda manche: Marta Bassino, migliore della compagine italiana nella prima run, ha chiuso la sua prova in ottava posizione, sciando in maniera ordinata senza commettere errori. La piemontese di Borgo San Dalmazzo (Cn) ha accumulato un ritardo di 0oe82 dalla Worley, con il tempo di 1’04oe03.Dodicesima posizione per Federica Brignone, sulla pista che la vide esordire sul massimo circuito nel 2007, a 1oe12, seguita da Roberta Melesi ventesima, riuscita a siglare un tempo di rilievo nonostante il pettorale alto (il 44), a 1"48.Hanno staccato il pass per la seconda run anche Sofia Goggia 22esima a 1oe58 ed Elena Curtoni in 28esima posizione, attardata di 1oe77. Non parteciperanno alla manche successiva Vivien Insam 40esima e Karoline Pichler 49esima.Seconda manche in programma alle ore 13.00 in diretta Tv su Raisport ed Eurosport. (continua)
[
27/12/2021
] - Lienz, Bassino: "podio iniezione di fiducia!". Assenti Gut e Shiffrin
La FIS ha pubblicato la startlist in vista del gigante di domani mattina a Lienz: aprirà le danze alle 10 Tessa Worley, seguita a ruota da Federica Brignone e Petra Vlhova, poi Gisin e Bassino, infine Hector e Robinson a completare il primo gruppo.La neozelandese torna in gara dopo aver saltato la tappa di Courchevel causa covid, così come Liensberger (pettorale #9), in compenso - come scritto in un'altra notizia - mancheranno Shiffrin e Gasienica-Daniel, entrambe positive, ma anche Lara Gut-Behrami, che dunque si è vista costretta a saltare le tappe di Val d'Isere, di Courchevel e anche di Lienz, per un totale di ben 6 gare.Sofia Goggia partirà con il #8, a ridosso del primo gruppo, grazie alle assenze e al sorteggio favorevole, poi Elena Curtoni #17, Karoline Pichler #41 e Roberta Melesi #44.Ilaria Ghisalberti, inizialmente iscritta alla gara, non prenderà parte precauzionalmente perché, seppur negativa al PCR, è stata in contatto prolungato con una persona risultata positiva al covid-19Ecco le Azzurre:Marta Bassino: "Il podio di Courchevel mi da ridato un po’ di fiducia e di consapevolezza. Ho passato i due giorni di Natale in famiglia, per poi spostarmi a Dobbiaco dove oggi abbiamo fatto allenamento in condizioni ottimali: guardiamo avanti in vista di domani. Lienz è una pista molto bella, che mi piace molto, dove due anni fa ero salita sul podio e sono molto contenta di poterci gareggiare nuovamente. Non ho ancora avuto modo di mettere i piedi in pista ma i tecnici hanno riferito di ottime condizioni."Sofia Goggia: "Peccato per Courchevel, ma non si vive nel passato. Nonostante il risultato penso che la sciata in questa disciplina ci sia, è solo questione di tempo per mettere insieme i pezzi. Una pista molto vecchia maniera, un po’ storta con molti dossi ed un passaggio nel bosco: una bella pista da gigante."Federica Brignone: "Lienz è una tappa sempre molto bella, un gigante molto ben preparato: peccato per l’assenza del pubblico. Questa è una pista che mi ... (continua)
[
22/12/2021
] - Fantaski Stats - Courchevel 2021 (2) - gigante femminile
14/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 14/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Shiffrin M. 2) Hector S. 3) Gisin M. 2020: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (6); Marlies Schild (3); 2/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; 5/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 5/o in gigante 84/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 114/o podio della carriera, il 30/o in gigante per Marta Bassino è il 18/o podio della carriera, il 13/o in gigante l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 140; Svezia 108; U.S.A. 100; Svizzera 87; Norvegia 61; Francia 60; Italia 60; Slovacchia 45; Polonia 40; Slovenia 7; Katharina Huber (AUT) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#3] - 1989 ; Camille Rast (SUI) pos.12 [#27] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sara Hector (SWE)[pos.1], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Katharina Huber (AUT)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 2/o Federica Brignone (2020); 3/o Marta Bassino (2021); Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); la somma dei pettorali dei top10 è 65. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 93 . ... (continua)
[
22/12/2021
] - Courchevel-2: vince Hector su Shiffrin e Bassino
Tornare a vincere in Coppa del Mondo dopo 7 anni non è impresa semplice: ci è riuscita oggi Sara Hector, che riassapora la gioia del primo gradino del podio dopo Kuethai 2014, ritrovando il vertice della specialità e lasciandosi alle spalle due gravi infortuni.La svedese, già seconda ieri, costruisce il suo successo nella prima manche, chiusa con il miglior tempo, e si difende egregiamente nella seconda attaccando sulla leader provvisoria Mikaela Shiffrin, arrivando ad avere mezzo secondo sull'americana, dominatrice ieri, lasciando poi qualcosa nel tratto finale e vincendo con 35 centesimi di vantaggio.Secondo posto, solidissima, per Mikaela Shiffrin, che oltre ad essere sul podio con la Hector ieri, lo era anche 7 anni fa, terza in quella gara in Austria. Oggi l'americana non è stata dominante come ieri, ma - come dicevamo nella prima manche - in Coppa del Mondo ogni giorni è a se, cambiando neve, materiali e tracciature.Con questo risultato (podio n.114) Shiffrin si consolida al vertice della generale con 735 punti e in quella di specialità con 280 punti.Splendido terzo posto per Marta Bassino, chiude a 6 decimi dalla vincitrice: su una pista che si è andata rovinando in entrambe le manche, e dove gli sci sbattevano moltissimo, la cuneese di Borgo San Dalmazzo ritrova la leggerezza dello scorso anno, chiude al quarto posto la prima manche e con il settimo tempo della seconda ritrova il podio nella specialità in cui ha vinto la coppa nella scorsa stagione.La prima manche chiusa a 4 decimi dalla Hector ha dato all'azzurro quella fiducia che inevitabilmente le uscite di Soelden e di ieri avevano intaccato: nella seconda si è lasciata sorprendere dal primo cambio di pendenza finendo un po' bassa di linea, poi ha saputo chiudere al meglio il tratto dopo il muro e fare velocità verso il traguardo.Mastica amaro Tessa Worley che sulle nevi di casa perde due posizioni nella seconda manche e scivola si piedi del podio, staccata di 68 centesimi, ma comunque vicino alle ... (continua)
[
22/12/2021
] - Courchevel: Hector guida la prima manche di gara2.Bassino 4/a
Sara Hector, ieri ancella d'onore di Mikaela Shiffrin in gara1, guida la prima manche del secondo gigante di Courchevel, terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe, recupero di quello annullato a Killington. La svedese, scesa con il pettorale #7, con una pista che mostrava già qualche segno, ha messo in riga le avversarie chiudendo in 1:06.71, 11 centesimi meglio di Tessa Worley (che era in testa a Killington prima dell'annullamento), e 34 su Mikaela Shiffrin, che ieri aveva dominato la gara.Nella Coppa del Mondo in 24h possono cambiare molte cose: neve, materiali, tracciatura, ed ecco che tra le migliori del mondo i valori si mescolano e si livellano, infatti le prime 7 sono tutte abbastanza vicine, comprese in un secondo di distacco.Quarto tempo per la prima azzurra Marta Bassino, chiamata a riscattare gli 0 punti rimediati tra Soelden e ieri: la cuneese scia molto bene sopratutto nel tratto finale, ed è vicinissima alla migliori, a +0.39; due decimi più in la c'è Petra Vlhova, scesa per prima, poi Gisin a +0.81 (terza ieri).Settimo tempo per Federica Brignone staccata di 93 centesimi con qualche sbavatura, poi Siebenhofer (+1.10), Gasienica-Daniel (+1.11) e Hrovat (+1.24) a chiudere la top10.Purtroppo non chiudono la prova sia Sofia Goggia, tradita da una eccessiva inclinazione con lo scarpone che ha toccato la neve, ed Elena Curtoni.Devono ancora scendere Pichler, Melesi, Insam e Ghisalberti alla ricerca della qualifica.Seconda manche alle 13. (continua)
[
21/12/2021
] - Fantaski Stats - Courchevel 2021 (1) - gigante femminile
13/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 13/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (6); Marlies Schild (3); 72/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; 113/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 29/o in gigante 185/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in gigante per Sara Hector è il 4/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Michelle Gisin è il 15/o podio della carriera, il 3/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 2.17.96, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 134; Svizzera 120; Svezia 89; Austria 79; Francia 59; Norvegia 58; Polonia 51; Slovacchia 50; Italia 40; Slovenia 37; Camille Rast (SUI) è partita con il pettorale 45 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#7] - 1989 ; Magdalena Luczak (POL) pos.20 [#46] - 2001 ; Neja Dvornik (SLO) pos.25 [#47] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.6], Magdalena Luczak (POL)[pos.20], Hilma Loevblom (SWE)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Camille Rast (SUI)[pos.9], Ana Bucik (SLO)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 2/o Federica Brignone (2020); 3/o Manuela ... (continua)
[
21/12/2021
] - Courchevel: Shiffrin vince gigante,7/a Brignone,out Goggia e Bassino
E´ targato Mikaela Shiffrin il gigante femminile di Coppa del mondo in programma a Courchevel, in Francia, Italia dimezzata con la sola Brignone nella top10. La statunitense, al podio numero 113 della carriera che le vale la vittoria nr. 72 – a meno 10 dalla connazionale Lindsey Vonn-, ha confermato la sua superiorità nella disciplina. Alle sue spalle, grazie al miglior tempo nella seconda manche, la svedese Sara Hector, attardata di 86 centesimi mentre dell’elvetica Michelle Gisin, miglior risultato di sempre a Courchevel, con un ritardo di +1.08. Si è fermata ai piedi del podio la slovacca Petra Vhlova, seguita dalla padrona di casa Tessa Worley.Settima posizione per l'unica azzurra quest'oggi tra le migliori dieci Federica Brignone. La 31enne carabiniera di La Salle ha pagato un errore nella parte alta del tracciato, che le ha fatto perdere qualche decimo, scivolando ad oltre due secondi e mezzo dalla Shiffrin. Elena Curtoni ha chiuso in 27/a. Giornata nera per le altre due azzurre piú attese: Sofia Goggia, decima dopo la prima manche é uscita nella seconda. Non avevano ottenuto la qualifica in mattinata Roberta Melesi 36/a, Karoline Pichler 41/a, Ilaria Ghisalberti 46/a e Vivien Insam 49/a. Era uscita invece Marta Bassino, dopo un primo parziale che faceva ben sperare.Classifica generale che vede la Shiffrin scavalcare nuovamente Sofia Goggia in testa alla classifica – 670 a 635- con al terzo posto Petra Vhlova a 390. Mikaela Shiffrin domina anche nella classifica di specialità con 200 punti, seguita da Vhlova a 110 e da Sara Hector a 102.Il programma gare a Courchevel continuerà con un secondo gigante, domani, mercoledì 22 dicembre alle ore 10.00 e 13.00 (diretta su Raisport ed Eurosport). (continua)
[
19/12/2021
] - Fantaski Stats - Val Isere 2021 - superg femminile
12/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 superg della stagione 47/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Brignone F. 2017: 1) Fenninger A. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Mowinckel R. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Hilde Gerg (3); Sofia Goggia (3); Alexandra Meissnitzer (3); Ilka Stuhec (2); Michaela Dorfmeister (2); 16/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 38/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 12/o in superg 95/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 20/a in superg per Ragnhild Mowinckel è il 7/o podio della carriera, il 3/o in superg per Elena Curtoni è il 7/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 236 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 236; Austria 166; Norvegia 80; U.S.A. 74; Francia 72; Svizzera 52; Germania 15; Russia 13; Canada 12; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.19 [#17] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.26 [#27] - 1989 ; Camille Cerutti (FRA) pos.11 [#40] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.23 [#31] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.24 [#26] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Camille Cerutti (FRA)[pos.11], Julia Pleshkova (RUS)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.2], Breezy Johnson (USA)[pos.9], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Sofia Goggia (2021); 2/o Sofia Goggia ... (continua)
[
12/12/2021
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2021 - superg femminile
10/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 superg della stagione 46/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 17/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 45/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 11/o in superg 93/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in superg per Elena Curtoni è il 6/o podio della carriera, il 3/o in superg per Mikaela Shiffrin è il 112/o podio della carriera, il 7/o in superg l'Italia ha conquistato 313 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 313; Svizzera 131; Austria 103; U.S.A. 67; Nuova Zelanda 50; Francia 36; Bosnia Erzegovina 13; Norvegia 6; Germania 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#9] - 1990 ; Francesca Marsaglia (ITA) pos.9 [#20] - 1990 ; Alice Robinson (NZL) pos.4 [#26] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Stephanie Jenal (SUI)[pos.16], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Elena Curtoni (ITA)[pos.2], Alice Robinson (NZL)[pos.4], Karoline Pichler (ITA)[pos.19], Nadia Delago (ITA)[pos.27], Camille Cerutti (FRA)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: ... (continua)
[
11/12/2021
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2021 - superg femminile
9/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 45/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 33/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 17/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 63/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 28/o in superg 149/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in superg per Sofia Goggia è il 36/o podio della carriera, il 11/o in superg per Mikaela Shiffrin è il 111/o podio della carriera, il 6/o in superg l'Italia ha conquistato 191 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 229; Italia 191; Austria 82; U.S.A. 82; Norvegia 50; Francia 44; Canada 20; Germania 12; Nuova Zelanda 7; Polonia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.13 [#19] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.24 [#30] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Karoline Pichler (ITA)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); Sofia Goggia (2019); 2/o Sofia Goggia (2021); Daniela Ceccarelli (2001); Federica Brignone (2019); Alessandra Merlin (1999); 3/o Nadia Fanchini ... (continua)
[
27/11/2021
] - Troppo vento a Killington: gigante cancellato dopo 9 atlete
Non parte bene il tour nordamericano del Circo Bianco: dopo la discesa maschile cancellata ieri a Lake Louise per troppa neve, oggi il meteo è stato protagonista anche a Killington, con la prima manche del gigante femminile interrotta dopo 9 atlete per il troppo vento e le pessime condizioni di visibilità, e gara annullata pochi minuti dopo.La giuria ha posticipato la partenza dalle 16 alle 16.30 abbassando la quota di partenza di 50m, togliendo il primo muro della 'Superstar', circa 6-7 porte.Alle 16.30 è scesa Petra Vlhova, e la gara è stata interrotta dopo 9 atlete, con Ramona Siebenhofer ultima a scendere.Miglior tempo per Tessa Worley in 49.56, poi Vlhova a +0.18 e Gut a +0.29.Poi Bassino (+0.30), Brignone (+0.36) e mezzo secondo più in la Michelle Gisin a +0.81 e Siebenhofer a +0.94.Oltre il secondo (+1.04) il ritardo di Sofia Goggia che commette un vistoso errore dopo 20 secondi di gara, accusando poi 4 decimi nel tratto finale.In difficoltà Mikaela Shiffrin a +1.38, con 8 decimi accusati tra il secondo e il terzo intermedio senza apparenti errori.Domani è in programma lo slalom speciale, e intanto si comincia a pensare a possibili date di recupero. (continua)
[
18/11/2021
] - Luce verde per Killington
Il controllo neve della FIS effettuato a Killington ha dato esito positivo: dunque luce verde per la quarta tappa della Coppa del Mondo, che torna nel Vermont dopo lo stop della scorsa stagione.Il programma prevede un gigante per sabato 27 (ore 16 e 19 italiane), e uno slalom domenica 28 (manche alle 15.45 e 18.45 italiane), sulla pista "Superstar".Il Circo Rosa ha fatto tappa a Killington nelle stagioni 2017, 2018, 2019 e 2020: in slalom dobbiamo registrare il poker di vittorie di Mikaela Shiffrin, mentre in gigante hanno vinto nell'ordine Worley, Rebensburg, Brignone e Bassino (sua prima vittoria in carriera). (continua)
[
11/11/2021
] - Shiffrin, Vlhova e Odermatt assenti a Lech
Mikaela Shiffrin non prenderà parte al parallelo di Lech: la campionessa USA ha sofferto di dolore alla schiena nelle ultime settimane, compromettendo in parte l'allenamento, anche se è riuscita a completare un ciclo di lavoro a Copper Mountain.Mikaela pensa già agli slalom di Levi e poi al gigante di Killington, senza dimenticare che in questo periodo normalmente si allena in tutte le discipline, visto che durante il pieno della stagione il ritmo delle gare è asfissiante.Ma non dimentichiamo che secondo le dichiarazioni del suo coach Mike Day, la partecipazione al parallelo di Lech non era comunque nei piani della campionessa.Anche Petra Vlhova, tra le principali contendenti per la Coppa del Mondo, ha deciso di non essere al via: la campionessa slovacca preferisce dedicarsi totalmente alla preparazione degli slalom di Levi.Mancherà anche Tessa Worley, che a Cortina ha chiuso con il terzo posto e la medaglia di bronzo, così come Alice Robinson, che si trova già in Colorado on la testa rivolta a Killington.E mancheranno, ma per via dei rispettivi problemi fisici, anche Wendy Holdener (da poco tornata sulla neve) e Michelle Gisin.In casa Azzurra è già nota da tempo l'assenza di Brignone e Goggia, partite già sabato alla volta del Colorado per allenarsi a Copper Mountain, mentre sarà presente Marta Bassino, campionessa mondiale in carica della specialità.Tra gli uomini l'elvetico Marco Odermatt, vincitore dell'opening di Soelden, non è tra i convocati elvetici, anche lui dunque non ci sarà.Dunque alcuni tra gli atleti di punta snobberanno la gara austriaca ed è qualcosa che non si vede di frequente nel Circo Bianco: crediamo che sia un messaggio chiaro per la FIS, che merita una profonda riflessione, e in antitesi con la voglia di rinnovamento dichiarata più volte del neopresidente Eliasch. (continua)
[
09/11/2021
] - Lech: i convocati di Francia, Norvegia e Svezia
Francia, Norvegia e Svezia hanno diramato le convocazioni ufficiali per i paralleli (maschile e femminile) di Lech/Zeurs, in programma presso la Flexen Arena il prossimo 13 e 14 novembre.La Francia maschile sarà capitanata da Alexis Pinturault, vincitore un anno fa, e poi Mathieu Faivre (campione del Mondo della specialità a Cortina), Clement Noel, Cyprien Sarrazin, Thibaut Favrot e Victor Muffat-Jeandet.Per le ragazze in gara solo Clara Direz e Coralie Frasse-Sombet, perchè Tessa Worley preferisce concentrarsi sulla preparazione della tappa di Killington. Saliamo al Nord con la Svezia, che schiera due uomini, Kristoffer Jakobsen e Mattias Roenngren e due donne, Sara Hector e Estelle Alphand.E' lo stesso quartetto che aveva partecipato al Team Event a Cortina, vincendo l'argento.Il gruppo si è allenato sulle nevi svedesi nelle ultime due settimane. Infine la Norvegia ha convocato ben 11 atleti, tra cui Kristoffersen che un anno fa perse la finale con Pinturault chiudendo al secondo posto.Insieme a Kristoffersen saranno al via: Atle Lie Mcgrath, Leif Kristian Nestvold Haugen, Rasmus Windingstad, Fabian Wilkens Solheim, Timon Haugan.Tra le ragazze invece sono convocate: Kristina Riis-Johannessen, Kristin Lysdahl, Thea Stjernesund, Maria Tviberg, Marte MonsenDa notare che fu proprio la Norvegia con a vincere l'oro al Team Event ai Mondiali di Cortina, grazie a Kristina Riis-Johannessen, Leif Kristian Haugen, Kristin Lysdahl e Sebastian Foss-Solevaag, e che Maria Tviberg arriva da un ottimo 5/o posto a Soelden. (continua)
[
23/10/2021
] - Fantaski Stats - Soelden 2021 - gigante femminile
1/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 24/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Vlhova P. 2019: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Worley T. 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Mikaela Shiffrin (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 70/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 13/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; 107/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 28/o in gigante 183/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 18/a in gigante per Lara Gut è il 61/o podio della carriera, il 14/o in gigante per Petra Vlhova è il 45/o podio della carriera, il 10/o in gigante la migliore azzurra è Sofia Goggia, 16/a in 2.09.85, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 15 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 148; Austria 110; Svizzera 93; Norvegia 72; Slovenia 67; Slovacchia 60; Francia 42; Canada 36; Svezia 27; Nuova Zelanda 24; Gran Bretagna 20; Italia 15; Germania 3; Maria Therese Tviberg (NOR) è partita con il pettorale 32 chiudendo in 5/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.8 [#6] - 1989 ; Hanna Aronsson Elfman (SWE) pos.26 [#39] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.5], Nina O Brien (USA)[pos.9], Alexandra Tilley (GBR)[pos.13], Hanna Aronsson Elfman (SWE)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Valerie Grenier (CAN)[pos.7], Andreja Slokar (SLO)[pos.14], Tutti i risultati azzurri ... (continua)
[
23/10/2021
] - Soelden: Mikaela Shiffrin fa 70, suo il gigante, 16/a Goggia
Live da Soelden - Mikaela Shiffrin vince il duello ravvicinato con Lara Gut-Behrami (+0.14) e conquista la vittoria sul Rettenbach di Soelden, mettendo in bacheca il sigillo n.70 di una stroardinaria carriera.L'americana, sotto lo sguardo vigile del fidanzato Kilde presente al parterre, scia una ottima seconda manche facendo il miglior tempo e volando nel piano finale, ma anche Lara Gut-Behrami può essere molto soddisfatta sia del risultato che della sua sciata (era in vantaggio di 1 centesimo all'ultimo intermedio), così come sorride Petra Vlhova terza come un anno fa, in rimonta di 3 posizioni, ma staccata di +1.30.Tra le prime due della classe e le altre c'è dunque un bel margine, che si allarga fino a superare i due secondi con Tessa Worley, 8/a al traguardo: se la stagione seguirà questo copione ci sarà indubbiamente da divertirsi con Mikaela Lara e Petra, in gigante come nelle altre discipline, tutte e tre ambiscono alla Coppa e oggi l'hanno chiaramente dimostrato.Ai piedi del podio di ferma il bronzo mondiale Katharina Liensberger, confermando comunque che bisognerà fare i conti anche con lei, 5/o tempo per l'ottima Maria Therese Tviberg (pettorale #32), secondo parziale nella manche decisiva, e miglior risultato in carriera.Tornano soddisfatte dalla trasferta austriaca anche Meta Hrovat 6/a (+.59) e Valerie Grenier 7/a (+1.85).Giornata decisamente negativa per le Azzurre che un anno fa ci avevano fatto sognare con Marta Bassino e Fede Brignone: la cuneese sbaglia sulla lunga nel corso della prima manche e non riesce a rimanere nel tracciato, Federica Brignone tira il freno a mano nella prima manche e chiude 15/a, nella seconda prova a fare una manche al suo livello e ci riesce fino a poche porte dalla fine, quando inforca un palo con il braccio andando in rotazione e accusando un brutto colpo.Peccato perchè la 'milanese di La Salle' era in vantaggio rispetto a Worley e destinata a chiudere nelle top10.Così in classifica entra solamente Sofia Goggia, 22/a ... (continua)
[
23/10/2021
] - Soelden: tutto pronto sul Rettenbach, via alla Coppa 2021/2022
Soelden Live - E' già tutto pronto al parterre del Rettenbach quando mancano un paio d'ore al via della prima manche del gigante femminile che inaugura la stagione 2021/2022 della Coppa del Mondo di sci.Questa mattina all'alba salire sul ghiacciaio è stato più facile del solito per via del minor volume di traffico rispetto agli anni pre-covid: tifosi e addetti ai lavori vengono controllati e nella sala stampa i posti sono assegnati e nominali.Le atlete del primo gruppo stanno entrando in pista in questi minuti per la ricognizione della prima manche, che prenderà il via alle 10 (diretta Rai Sport-Eurosport 1) ed è stata tracciata da Mike Day, allenatore di Mikaela Shiffrin, che aprirà le danze con il pettorale #1.Alle sue spalle le alfiere azzurre Federica Brignone e Marta Bassino, poi Lara Gut-Behrami con il #4 (che radio-ghiacciaio dà in gran forma), Michelle Gisin (incerta fino all'ultimo) con il #5, Tessa Worley con il #6, la vincitrice della Coppa 2020/2021 Petra Vlhova con il #7, il talento sloveno Meta Hrovat con l'#8 (allenata da Livio Magoni, ex tecnico di Vlhova), la terza azzurra Sofia Goggia con il #9 e infine Ramona Siebenhofer a chiudere le prime 10 allo start.Le altre azzurre in gara saranno Elena Curtoni #16, Karoline Pichler #46, Roberta Midali #49, Roberta Melesi #52, Ilaria Ghisalberti #68.75 le atlete al via, con la cinese Yueming Ni a chiudere le danze della prima manche e la 42enne Sarah Schleper, ex nazionale USA ed ora portacolori del Messico, che sarà la terzultima a scendere sognando la qualifica alla seconda manche.Dopo la sciata in pista di ieri mattina le atlete hanno confermato l'ottima preparazione della pista, con fondo duro e liscio e neve compatta.E con il pubblico (contingentato) che sta pian piano invadendo il parterre è davvero tutto pronto per cominciare...che la Coppa abbia inizio! (continua)
[
18/10/2021
] - Gli 11 Francesi per Soelden
Questa mattina la federsci francese ha diramato le convocazioni ufficiali per il primo gigante stagione.Tra le donne sarà Tessa Worley a guidare un gruppetto di 5 atlete: Tessa Worley, Camille Cerutti, Clara Direz, Doriane Escane, Coralie Frasse Sombet.Unica vincitrice sul Rettenbach è stata proprio Tessa nel 2018, e può vantare anche un secondo posto nel 2017 e un terzo nel 2019.Gli uomini vantano un eccellente rapporto con il Rettenbach: due anni fa vinse Alexis Pinturault, già vincitore nel 2016, e prima di lui esultarono Piccard (1993) e Covili (2001).Oltre a Pinturault, vincitore della Sfera di Cristallo 2020/2021, saranno al via Mathieu Faivre (secondo due anni fa), Thibaut Favrot, Victor Muffat-Jeandet, Clement Noel e Cyprien Sarrazin.Noel è al settimo pettorale in gigante, il primo a Soelden. (continua)
[
02/10/2021
] - Tessa Worley si prepara per Soelden; Addio a Milka
Settimana di preparazione per le gigantiste francesi di coppa del mondo guidate da Tessa Worley.Il gruppo si trova a Saas-Fee, il ghiacciaio elvetico ampiamente sfruttato questa estate dalla maggior parte delle squadre, e per le specialiste delle porte larghe si avvicina il momento del debutto stagionale, tra tre settimane a Soelden.Dopo cinque giorni di sci sulle nevi elvetiche la gigantista di Gran-Bornard e le compagne hanno in programma altri due stage sci ai piedi prima di spostarsi nella Oetztal."Mi sento bene, la preparazione è andata molto bene fino ad adesso - dichiara Tessa, che affronta la 15/esima stagione in Coppa del Mondo - non vedo l'ora di gareggiare a Soelden, dove voglio arrivare ben preparata, anche se prima dei Giochi mancano ancora tanti mesi".Nella scorsa stagione Tessa ha vinto il gigante del Kronplatz ed è salita sul podio a Kranjska Gora e Courchevel, chiudendo al terzo posto della classifica di specialità, senza dimenticare il bronzo mondiale al parallelo di Cortina.Intanto la gigantista transalpina ha annunciato la chiusura della collaborazione con Mila, dopo 10 anni."E' ufficiale, malgrado avrei voluto chiudere la carriera con i colori Milka e il suo famoso casco viola, l'avventura finisci qui.Sono stati 10 anni pieni di incontri, di prelibatezze, di successi, di sfide, e di collaborazione con le sciatrici Milka. Ringrazio Milka per il sostegno durante tutti questi bei anni.Purtroppo le nostre strade si separano proprio all'alba di questa nuova stagione olimpica...Sono stata l'ultima atleta in attività a portare questo casco sulle piste di Coppa del Mondo, spero di continuare a vedere la famosa mucca viola Milka sulle piste da sci."Si chiude così l'epoca delle "Milka Girls", nelle cui fila sono passate alcune tra le più grandi interpreti degli ultimi 15 anni: Maria Riesch, Ingrid Jacquemod, Michaela Kirchgasser, Tina Maze, Sarka Strachova, Viktoria Rebensburg, Elena Curtoni, Anna Veith e - ovviamente - Tessa Worley. (continua)
[
26/06/2021
] - Anna Veith è diventata mamma, nato Henry
A pochi giorni dalla nascita del secondogenito Davide di Nadia Fanchini e Devid Salvadori ecco che un'altra grande ex del circo bianco, l'austriaca Anna Veith diventata mamma per la prima volta andando così a fare compagnia ad ex colleghe come Frida Hansdotter, Johanna Schnarf e Julia Mancuso.Nei giorni scorsi, il 22 giugno, è nato Henry, il primogenito della ex campionessa austriaca, ritiratasi dall'attività agonistica nel maggio 2020 e sposa nel 2016 a Lana d'Adige in Alto Adige con lo snowboardista Manuel Veith, di cui ha acquisito anche il cognome lasciando quello altrettanto famoso di Fenninger.L'annuncio poche ore fa sui social tra cui Instagram e non sono mancate subito le congratulazioni giunte come quelle della tedesca Viktoria Rebensburg, di Dorothea Wierer, Tessa Worley, Dominik Paris e tanti altri camponi dello sci, ma anche di altri sport.Le parole dei neo genitori Anna e Manuel sono state: "Abbiamo espresso un desiderio e tu ti sei avverato. Hai rubato il nostro cuore. Henry 22.06.2021". (continua)
[
19/05/2021
] - Le Equipe de France per la stagione 2021/2022
La federsci francese FFS ha annunciato le squadre nazionale di sci alpino per la prossima stagione.Il DT dei galletti Fabien Saguez insieme con il direttore del settore femminile, l'ex nazionale azzurro Alberto Senigagliesi, e con il direttore del settore maschile David Chastan hanno selezionato gli atleti divisi nei gruppi A, B e C.Poche novità nella squadra A mentre in entrambi i settori ci sono state diverse promozioni dalla squadra C alla B.Tra le donne Gauche viene promossa dalla B alla A, mentre 8 atlete (Breche, Chevrier, Dahon, Lambqray, Mcfarlane, Socquet Dagoreua, Lacheb, Lamure ) entrano in B dalla C o dai comitati.Non sono più presenti Josephine Forni e Jennifer Piot che hanno annunciato il ritiro nei mesi scorsi mentre Madeleine Chirat e Esther Palier non trovano più spazio nelle squade nazionali, e quest'ultima ha confermato via social di voler continuare.Nel settore maschile Giezendanner è l'unico promosso dalla B alla A, mentre Amiez, Bianchini, Desgrippes, Fresquet, Favre, Orecchioni, Parand, Rassat e Schuller passano dalla C alla B.Confermati gli annunciati ritiri di JB Grange, Remy Falgoux, Julien Lizeroux e Victor Guillot.Squadre NazionaliSettore femminileSquadra A: DIREZ Clara, FRASSE SOMBET Coralie, GAUCHE Laura, GAUTHIER Tiffany, MIRADOLI Romane, NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B: BRECHE Clarisse, CERUTTI Camille, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, ESCANE Doriane (* si allenerà con la squadra A), LACHEB Kenza, LAMBORAY Téa, LAMURE Marie, MCFARLANE Caitlin, ROUX Tifany, SMADJA CLEMENT Karen, SOCQUET DAGOREAU JuliaSquadra C/Giovani: ABOULY Lois, ACCAMBRAY Louison, CHEVRIER Axelle, DAVID Candice, GUILLAUME Capucine, LUGON-MOULIN Laurine, MEYER Garance, ORECCHIONI Paola, POGNEAUX Chiara, VATINEL JulieSettore maschileSquadra A: ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, MUFFAT JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL Clement, PINTURAULT Alexis, ROGER Brice, THEAUX AdrienSquadra B: ... (continua)
[
31/03/2021
] - CN Francia: doppietta Escane, tripletta Muffat-Jeandet
La scorsa settimane si sono svolti i Campionati Nazionali Francesi - 108/esima edizione - con le prove veloci a Chatel (discesa, superg e combinata) e quelle tecniche a Les Gets / St.Jean d'Aulps, tutte località della Savoia al confine con la Svizzera, Canton Vaud.SETTORE FEMMINILE - In discesa titolo a Esther Paslier davanti a Tifany Roux e Laura Gauche; in superg titolo a Camille Cerutti davanti a Tifany Roux ed Esther Paslier; poi Tiffany Gauthier e Laura Gauche.Nella combinata Doriane Escane, classe 1999 della squadra B, convocata per i Mondiali di Cortina, vince il titolo grazie alla manche di slalom per soli due centesimi su Laura Gauche e 47 su Camille Cerutti.In gigante Escane concede il bis chiudendo in 2:07.34 davanti a Carmen Haro (+0.32) e Coralie Frasse Sombet (+0.98); assente Tessa Worley.Infine in slalom titolo a Nastasia Noens in 1:49.17: la nizzarda conquista il 7/o oro ai Nazionali, il sesto in slalom; argento per Caitlin McFarlane (2002) a +1.50, bronzo per Perrine Clair (1999) a +.167; stesso tempo per Lucrezia Lorenzi.SETTORE MASCHILE - Adrien Fresquet, classe 1999, ha vinto il titolo in superg davanti a Nils Allegre e a Johan Clarey (+0.91), 6/o Victor Muffat-Jeandet, che vince il titolo in combinata grazie ad una super manche in slalom, lasciando Leo Anguenot a +1.00 e Florian Loriot a +1.12.Muffat-Jeandet vince anche il titolo in slalom, +0.32 su Clement Noel, e 2 secondi su Leo Anguenot. Festeggiamenti per JB Grange e Julien Lizeroux, entrambi all'ultimissima gara della carriera.In gigante tripletta per Muffat-Jeandet che arriva a 13 medaglie ai Campionati Nazionali in carriera, di cui 7 d'oro.Victor supera di 6 decimi Thibaut Favrot e di 0.91 Cyprien Sarrazin.Infine il titolo in discesa che chiude la rassegna va a Matthieu Bailet in 1:08.85 (4/o oro nazionale per lui), davanti a Nils Alphand (+0.14) e Nicolas Raffort (+0.37); Theaux 6/o, Clarey non ha chiuso la prova. (continua)
[
21/03/2021
] - Tutti i verdetti della stagione 2020/2021
Con l'ultima manche dello slalom maschile va in archivio la stagione 2020/2021, la stagione che ha visto i Mondiali di Cortina 2021, ma anche l'unica stagione della storia ad essere stata pensata e organizzata in piena pandemia da covid19.Ecco tutti i verdetti:COPPA PER NAZIONI:1. Svizzera - 10087 p.2. Austria - 9211 p.3. Italia - 5735 p.COPPA FORNITORI:1. Head - 6975 p.2. Rossignol - 6570 p.3. Atomic - 5380 p.UOMINI:- Classifica generale:1. Alexis Pinturault (FRA) - 1260 punti2. Marco Odermatt (SUI) - 1093 p3. Marco Schwarz (AUT) - 814 p.- Classifica di slalom:1. Marco Schwarz (AUT) - 665 p.2. Clement Noel (FRA) - 553 p.3. Ramon Zenhaeusern (SUI) - 503 p.- Classifica di gigante:1. Alexis Pinturault (FRA) - 700 p.2. Marco Odermatt (SUI) - 649 p.3. Filip Zubcic (CRO) - 606 p- Classifica di superg:1. Vincent Kriechmayr (AUT) - 401 p.2. Marco Odermatt (SUI) - 318 p.3. Matthias Mayer (AUT) - 276 p.- Classifica di discesa:1. Beat Feuz (SUI) - 486 p2. Matthias Mayer (AUT) - 418 p3. Dominik Paris (ITA) - 338 p- Coppa per Nazioni maschile:1. Svizzera - 5329 p.2. Austria - 5258 p.3. Francia - 4141 p.DONNE:- Classifica generale:1. Petra Vlhova (SVK) - 1416 p.2. Lara Gut-Behrami (SUI) - 1256 p.3. Michelle Gisin (SUI) - 1130 p.- Classifica di slalom:1. Katharina Liensberger (AUT) - 690 p.2. Mikaela Shiffrin (USA) - 655 p.3. Petra Vlhova (SVK) - 652 p.- Classifica di gigante:1. Marta Bassino (ITA) - 546 p.2. Mikaela Shiffrin (USA) - 420 p.3. Tessa Worley (FRA) - 391 p.- Classifica di superg:1. Lara Gut-Behrami (SUI) - 525 p.2. Federica Brignone (ITA) - 323 p.3. Corinne Suter (SUI) - 310 p.- Classifica di discesa:1. Sofia Goggia (ITA) - 480 p.2. Corinne Suter (SUI) - 410 p.3. Lara Gut-Behrami (SUI) - 383 p.- Coppa per Nazioni femminile:1. Svizzera - 4758 p.2. Austria - 3953 p.3. Italia - 3799 p. (continua)
[
21/03/2021
] - Bassino:"Quanto lavoro dietro questa Coppa!".Brignone:"stanca e vuota"
Marta Bassino chiude la stagione con il 7/o posto finale nel gigante di Lenzerheide, ma poco importa perchè al parterre finalmente può stringere tra i guanti quella coppa di gigante conquistata matematicamente a Jasna."Sono piena di gioia e soddisfazione - spiega Marta alla FISI - Ho avuto un po' di tempo per metabolizzare questo successo, ma oggi, nel prendere in mano la Coppa, ho realizzato ancora meglio tutto quello che c'è dietro. Tutto il lavoro di un anno, tutte le persone che mi hanno aiutato. C'è un mondo, davvero. E' stata una stagione lunga e stressante, anche per la situazione che c'è intorno a noi. Mi reputo molto fortunata di essere riuscita a fare il mio lavoro e disputare le gare. Gli ultimi giorni sono stati faticosi mentalmente, e ho cercato di tirare fuori le ultime energie per arrivare fino in fondo"."Guardando avanti, la voglia di ripetersi è sempre tanta. Da lì ripartirò per migliorarmi e crescere ancora. A Kranjska Gora ho vissuto un week-end incredibile, forse il più emozionante della mia vita. le condizioni erano difficili, la pista non trasferiva sensazioni e vincere due gare in due giorni è stato veramente forte. Il mio auspicio è che ci si possa ritrovare a Soelden con il pubblico".Marta chiude con 546 punti in 8 gare, lasciando Mikaela Shiffrin a 420 punti e Tessa Worley a 391.Federica Brignone arriva al parterre con il secondo posto della seconda manche che gli vale il quarto posto finale di giornata.La 'milanese di La Salle' chiude 7/a in classifica generale (867 punti) e 5/a in quella di gigante, in una stagione con tante difficoltà ma anche con 5 podi di cui una vittoria.Sfiduciata si è lasciata andare ad uno sfogo nel parterre in diretta su RaiSport: "Sono contenta di aver chiuso la stagione, sono davvero molto stanca. Spero proprio di non dover rifare una stagione come questa. Sono contenta del finale perchè ho lottato con la stanchezza e con le motivazioni, oggi quasi non me ne fregava nulla. Ho bisogno di staccare e devo ... (continua)
[
21/03/2021
] - Lenzerheide: Robinson fa tris in coppa, Brignone 4/a, Bassino di coppa
Manche mostruosa di Alice Robinson che mette il sigillo sull'ultimo gigante della stagione. la neozelandese 4/a al termine della manche mattutina sopravanza tutte quelle che la precedevano andando a prendersi questa sua terza vittoria in carriera. Mikaela Shiffrin fallisce la 70/a vittoria in carriera dimostrando ancora una volta di non riuscire a gestire le seconde manche quando ci arriva da leader. La statunitense chiude comunque 2/a a 28 centesimi, terza è la slovena Meta Hrovat, slittata di una piazza rispetto alla prima run. Grande seconda manche per Federica Brignone. Chiude in bellezza la valdostana dopo una stagione tra alti e bassi e molto faticosa. Alla fine l'azzurra abdica dal trono di regina dello sci della passata stagione ottenendo alla fine un 4/o posto finale in questo ultimo gigante. Peggiora, invece, rispetto alla mattina Marta Bassino che non riesce a cogliere il podio odierno degno coronamento della sua stagione che l'ha incoronata Regina del gigante. La piemontese scivola indietro di cinque posizioni finendo alla fine 7/a.Petra Vlhova chiude anche lei lontana dal podio, solo 11/a in questo gigante, con due manche non certo alla sua altezza, ma sicuramente dovuta al fatto di sentirsi ormai scarica dopo il successo e i festeggiamenti di ieri per la vittoria nella graduatoria generale. Elena Curtoni termina, infine, la sua certo ottima stagione con un piazzamento tra le top15 scalando però di una posizione,13/a, rispetto alla manche mattutina. Coppa di specialità già assegnata a Marta Bassino al termine della penultima tappa di Jasna. La classifica di gigante si chiude dunque con la 25enne di Borgo San Dalmazzo al vertice con 526 punti, grazie anche alle 4 vittorie stagionali (Soelden, Courchevel e le due di Kranjska Gora). Sul podio di specialità salgono anche Mikaela Shifrin a 420 e Tessa Worley a 391. Le altre azzurre nelle top25: Federica Brignone 5/a, Sofia Goggia 13/a ed Elena Curtoni 18/a.Coppa del mondo generale 2020-2021 assegnata già ... (continua)
[
21/03/2021
] - Lenzerheide: Shiffrin guida gigante, Bassino-Hrovat inseguono da 2/e
E' di Mikaela Shiffrin il miglior tempo nell'ultimo gigante della stagione. Su un tracciato arzigogolato, disegnato dal tecnico delle azzurre Rulfi, la statunitense riesce a stare davanti a tutti, ma incollata a lei c'è la già vincitrice della coppa di specialità Marta Bassino a pari tempo con la slovena Meta Hrovat. L'azzurra con la leggerezza da piuma che la contraddistingue riesce a stare sempre incollata all'americana, tranne che nel terzo settore, gara a metà largamente avanti per la slovena e poi calo da metà in giù. Alla fine tra le due e Shiffrin ci sono solo 10 centesimi. Già più staccate tutte le altre. Terzo tempo per l'elvetica Michelle Gisin, ma con un ritardo più consistente di 81 centesimi a precedere la neozelandese Alice Robinson a 77 centesimi, quindi l'austriaca Katharina Liensberger, fresca vincitrice ieri in slalom di gara e coppa, staccata di +1.08. Settimo tempo per l'altra azzurra Federica Brignone, partita per prima, che accusa +1.39. Nono tempo per la vincitrice ieri della coppa del mondo generale Petra Vlhova a +1.83, dietro a Tessa Worley 8/a a +1.62. Elena Curtoni, la terza delle italiane in gara è 12/a a +2.11.Si ferma alla prima curva dal via inspiegabilmente Lara Gut-Behrami, seconda nella graduatoria generale e settima in quella di specialità. Una uscita accolta dal silenzio di tutti e del suo team che non sono riusciti a capire il perchè di questo inspiegabile e misterioso stop forse dettato da una protesta malcelata. Si parla di una polemica tra gli addetti ai lavori e la Fis, con quest'ultima che avrebbe condizionato la tracciatura del tecnico italiano Rulfi, consigliando caldamente a quest'ultimo di disegnare sulla linea di quello del gigante maschile di ieri. Ed ecco forse il perchè di questo abbandono della Gut che ha lasciato anche immediatamente il parterre d'arrivo per recarsi in hotel senza proferire parola.Al di la del meteo con cielo coperto, ma senza neve, condizioni decisamente migliori quest'oggi sulla pista ... (continua)
[
18/03/2021
] - Finali (e) Lenzerheide: un rapporto difficile e spesso polemico
La cancellazione di mercoledì delle discese maschili e femminili, e il regolamento FIS che vieta spostamenti, recuperi o cambi, non è certo una novità per Lenzerheide e più in generale nelle fasi finali della Coppa del Mondo.Atleti in crescita che speravano nell'ultima gara per completare una clamorosa rimonta, atleti in vetta che speravano di giocarsi in pista le loro possibilità, tifosi che masticano amaro perchè vorrebbero vedere gli atleti in azione, e quella parola "coppa falsata" che torna e ritorna nei discorsi degli appassionati.Vediamo allora cosa è successo negli ultimi 17 anni alle Finali di Coppa del Mondo, con attenzione a quei casi in cui c'è stata una o più cancellazioni proprio sul finale.- Stagione 2003/2004, Finali di Sestriere: annullato il gigante maschileUomini: Miller vince la coppa di gigante con 410, 61 lunghezze su Palander che ancora sperava.La cancellazione consegna la Coppa generale a Hermann Maier con 1265 punti, davanti a Eberharter 1223, mentre Raich inseguiva a 1113.- Stagione 2004/2005, Finali di Lenzerheide = gare svolte regolarmente- Stagione 2005/2006, Finali di Are = gare svolte regolarmente- Stagione 2006/2007, Finali di Lenzerheide = gare svolte regolarmente- Stagione 2007/2008, Finali di Bormio: annullata discesa maschile e femminileUomini: Didier Cuche arriva alle Finali con soli 5 punti di vantaggio su Miller, e vince la coppa causa annullamento dell'ultima discesa. Annullamento che penalizza due volte Miller, perchè era una gara favorevole nella lotta con Raich, che rimane comunque alle sue spalle e l'americano alla fine vince la Sfera di Cristallo.Donne: Vonn aveva già vinto matematicamente la coppa di disciplina, ma perde una possibilità di distanziare Niki Hosp. Con il superg Vonn vince comunque la Sfera di Cristallo.- Stagione 2008/2009, Finali di Are = gare svolte regolarmente- Stagione 2009/2010, Finali di Garmisch = gare svolte regolarmente- Stagione 2010/2011, Finali di Lenzerheide: annullati superg e gigante, sia ... (continua)
[
07/03/2021
] - Fantaski Stats - Jasna - gigante femminile
27/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 giganti della stagione 4/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Brem E. 2) Rebensburg V. 3) Brignone F. plurivincitrici in Jasna: Mikaela Shiffrin (2); 19/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; 43/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 9/o in gigante 24/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in gigante per Alice Robinson è il 4/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 102/o podio della carriera, il 26/o in gigante la migliore azzurra è Marta Bassino, 4/a in 2.17.62, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 102 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 110; Italia 102; Slovacchia 100; Austria 94; U.S.A. 81; Nuova Zelanda 80; Slovenia 58; Francia 40; Norvegia 32; Svezia 11; Canada 4; Andreja Slokar (SLO) è partita con il pettorale 49 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.10 [#5] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.2 [#10] - 2001 ; Cassidy Gray (CAN) pos.27 [#50] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Vanessa Kasper (SUI)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.5], Ana Bucik (SLO)[pos.12], Andreja Slokar (SLO)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2016); 4/o Marta Bassino (2021); 5/o Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 65. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 108 . Vanessa Kasper (SUI) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Lienz 2017; classifica di gigante dopo Jasna (top5): 1) Marta Bassino (510) 2) Tessa Worley ... (continua)
[
07/03/2021
] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Jasna si chiude la stagione regolare delle porte larghe nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 21 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Marta Bassino, Tessa Worley, Michelle Gisin, Mikaela Shiffrin, Federica Brignone, Petra Vlhova, Lara Gut-Behrami, Alice Robinson, Meta Hrovat, Sofia Goggia, Sara Hector, Katharina Liensberger, Ramona Siebenhofer, Stephanie Brunner, Maryna Gasienica-Daniel, Mina Fuerst Holtmann, Ragnhild Mowinckel, Katerina Truppe, Ana Bucik, Nina O Brien, Elena Curtoni, Wendy Holdener, Ricarda Haaser, Valerie Grenier, Adriana Jelinkova.Campionessa del Mondo juniores 2021: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Corinne SuterLa coppa di gigante è stata vinta matematicamente da Marta Bassino che guida la classifica con 510 punti; per il podio di specialità sono in lotta Worlery (362), Gisin (344), Shiffrin (340), Brignone (322), Vlhova (318) e Gut (288). (continua)
[
07/03/2021
] - Marta Bassino:"questa Coppa è una emozione straordinaria"
Jasna, 27 febbraio 2014: una giovane atleta azzurra compie 18 anni e proprio nel giorno della maggiore età trova una splendida medaglia d'oro ai Mondiali Juniores di Jasna.Sette anni e un paio di settimane dopo quella stessa atleta, Marta Bassino ovviamente, conquista la coppa di gigante, la disciplina 'base' dello sci, mettendosi alle spalle fior di avversarie e campionesse.Una stagione iniziata con la vittoria sul Rettenbach di Soelden, proseguita con altre tre vittorie a Courchevel e Kranjska Gora (2), e impreziosita con il podio di St.Anton e il quarto posto odierno.Un ruolino di marcia che permette alla 25enne di Borgo San Dalmazzo di vincere matematicamente la coppa con una gara di anticipo, con 510 punti, ben 148 sulla diretta inseguitrice Tessa Worley.Marta è arrivata un po' stanca ai Mondiali di Cortina nei quali comunque si è messa al collo la medaglia d'oro in parallelo, ed ha dovuto tirare fuori le unghie per rimanere ai vertici della specialità.La sua crescita parte da lontano, ma crediamo che il punto di svolta sia stata la prima vittoria in carriera, conquistata a Killington nella scorsa stagione, che ha dato all'azzurra la consapevolezza di potersela giocare con chiunque.Così la rappresentante dell'Esercito è la quarta italiana della storia ad aggiudicarsi questo trofeo, dopo Deborah Compagnoni nel 1997, Denise Karbon nel 2008 e Federica Brignone nella passata stagione."Sono davvero emozionata - spiega la cuneese alla FISI al parterre - fino a oggi non pensavo ai punti, mi son lasciato scivolare tutto addosso, poi quando finalmente ho capito che era certamente fatta sono esplosa di gioia, perchè racchiude tutta la stagione, vincendo a Soelden e mantenendo alto il livello fino a vincere questa Coppa. La vittoria di Soelden mi ha permesso di partire nel modo giusto, mi ha convinto che stavo sciando bene, anche a Courchevel, anche l'uscita nel secondo di Courchevel mi è servita, e poi il weekend emozionante di Kranjska Gora con tanta gioia, e infine il ... (continua)
[
07/03/2021
] - Jasna: Marta Bassino "Gigante" di Coppa, vittoria a Vlhova
E' venne il giorno di Marta Bassino. La 25enne di Borgo San Dalmazzo conquista sulle nevi di Jasna in Slovacchia con una gara di anticipo la sua prima coppa del mondo di gigante grazie a questo 4/o posto odierno, consacrandosi così tra le grandi di questa specialità E' la quarta azzurra nella storia dello sci italiano a conquistare la coppa di specialità dopo Deborah Compagnoni (1997), Denise Karbon (2008) e Federica Brignone (2020), frutto delle quattro vittorie stagionali, un secondo posto ed un terzo posto a cui si aggiunge però anche la medaglia d'oro ai Mondiali di Cortina nel parallelo. La piemontese chiude con 510 punti contro i 362 di Tessa Worley (oggi 10/a) e i 344 di Michelle Gisin (oggi 8/a). Una stagione dunque da incorniciare per l'azzurra, portacolori dell'Esercito.La vittoria odierna va alla slovacca Petra Vlhova per 16 centesimi su una rimontante neozelandese Alice Robinson. mentre Mikaela Shiffrin si deve accomodare sul terzo gradino del podio, a 37 centesimi dalla slovacca, dopo aver fatto segnare il miglior tempo nella prima manche. Federica Brignone è 6/a. Un po' troppi allunghi per la carabiniera di La Salle, ma la vadostana riesce comunque a risalire due posizioni rispetto alla mattina.Perde molte posizioni Elena Curtoni non a suo agio su questa neve meno ghiacciata scivolando in 24/a piazza finale. Non riesce a ripetere quanto di buono fatto nella prima manche con la conquista della qualifica con il pettorale più alto, il #56, ma la trentina Laura Pirovano è capace di conclude comunque il suo primo gigante stagionale tra le top30 (26/a) dopo il 26/o posto dei Mondiali di Cortina 2021. Nella prima manche non aveva, invece, concluso Roberta Melesi, quando stava viaggiando su tempi da qualifica.In classifica generale la slovacca Petra Vlhova con questa vittoria e il secondo posto di ieri in slalom si avvicina alla leader Lara Gut-Behrami, quest'oggi solo 9/a, portandosi a soli 36 punti di ritardo e con due gare di slalom il prossimo fine ... (continua)
[
07/03/2021
] - Jasna: Shiffrin-Vlhova duello aperto nel gigante, 5/a Bassino
Dopo il successo di ieri in slalom Mikaela Shiffrin detta legge anche in questa prima manche del penultimo gigante femminile della stagione sulle nevi di Jasna in Slovacchia. La statunitense scia in maniera fluida e pressochè perfetta riuscendo a chiudere con il tempo di 1'08"35. L'unica a restare incollata alla campionessa di Vail è la padrona di casa Petra Vlhova staccata di soli 16 centesimi. La terza, la polacca Maryna Gasienica-Daniel accusa già 44 centesimi inserendosi davanti alla sorprendente statunitense Nina O'Brien a 49 centsimi e la nostra Marta Bassino, 5/a a 84 centesimi.Qualche leggera grattatina di troppo per la portacolori dell'Esercito che resta però sotto il secondo di ritardo da Shiffrin per cercare di andare a conquistare con una gara di anticipo la sua prima coppa del mondo di specialità grazie alle tre vittorie e un terzo posto fino a questo punto."Ho sciato in controllo - ha dichiarato la piemontese al traguardo - forse ho rallentato un po' nella parte finale. Bisogna prendere bene il ritmo. Continuo a rimanere concentrata su me stessa".Dietro Bassino la compagna di squadra Federica Brignone. Qualche sbavatura nella parte alta fa pagare oltre mezzo secondo alla carabiniera di La Salle che poi cresce leggermente nella parte finale chiudendo a quasi un secondo di ritardo, ma mantenendola comunque ancora in corsa per il podio. Tutte le migliori sono però li tra le top 10: Alice Robinson è 7/a +0.98, 8/a Tessa Worley a +1.32, 9/a Wendy Holdener, 10/a Katharina Liensberger.Manche incolore per Elena Curtoni a pagare tanto e finendo 21/a a +2.47, mentre con il pettorale 56 stacca la qualifica per la seconda manche la trentina Laura Pirovano, 28/a a +3.12. Fuori, invece, Roberta Melesi.Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
[
06/03/2021
] - Jasna, penultimo gigante: Bassino a caccia della Coppa
Lara Gut-Behrami con il #1, Mikaela Shiffrin con il #2, Petra Vlhova con il #3, Federica Brignone con il #4, Tessa Worley con il #5, Marta Bassino con il #6 e Michelle Gisin con il #7: così si aprirà domani la prima manche del gigante di Jasna, gara che potrebbe rivelarsi fondamentale per alcuni verdetti di questa stagione.In primi per la coppa di specialità: è l'ultimo gigante prima delle Finali di Lenzerheide, e Marta Bassino ha il primo match point per portarsi a casa quella coppa di disciplina che in passato hanno saputo conquistare campionesse come Compagnoni, Karbon e Brignone.La piemontese guida la classifica con 460 punti, segue Tessa Worley a 336: anche in caso dei vittoria della francese Marta potrebbe alzare già domani la coppa con un secondo posto. Le combinazioni sono molteplici, ma anche il margine di distacco è consistente e Bassino farà di tutto per chiudere la partita già domani.C'è poi la lotta apertissima per la generale, con Vlhova che oggi ha recuperato 80 punti a Lara Gut, che però forte dell'oro mondiale nella disciplina e della forma strepitosa mostrata in queste settimane, vuol macinare punti proprio nella disciplina in cui le due sono più vicine.In tutto questo si inseriscono Gisin, Brignone e Shiffrin, tutte e tre almeno una volta sul podio di specialità in stagione, e quindi desiderose di tornarci.Ma anche nel secondo e terzo gruppo di merito non mancano le pretendenti ad un buon risultato, come Hrovat, Hector e Liensberger.Cinque le azzurre al via, prima manche alle 9.30: oltre a Bassino e Brignone ci saranno Elena Curtoni con il #16, Roberta Melesi con il #43 e Laura Pirovano con il #56 (continua)
[
03/03/2021
] - Le 7 Azzurre per Jasna
(da fisi.org) Sarà un fine settimana con ogni probabilità decisivo per l’assegnazione della Coppa del mondo di gigante femminile, che disputa la settima prova stagionale sabato 6 marzo sulla pista slovacca di Jasna (prima manche alle ore 9.30, seconda manche alle ore 12.30).Marta Bassino gioca infatti il primo match point di una stagione che l’ha vista assoluta protagonista con quattro vittorie (Soelden, Courchevel e due volte Kranjska Gora) e un terzo posto a Plan de Corones, con una sola uscita di pista nella seconda gara di Courchevel, a poche porte dalla conclusione, quando era avviata verso un sicuro podio e una probabile vittoria. La venticinquenne piemontese del Centro Sportivo Esercito comanda la graduatoria con 460 punti contro i 336 della francese Tessa Worley e i 312 di Michelle Gisin, mentre Federica Brignone è quarta a quota 282.Sono solamente tre le italiane capaci nella storia di imporsi nella graduatoria di specialità: ad aprire la serie fu Deborah Compagnoni nel 1996/97, seguita da Denise Karbon nel 2007/08 e dalla stessa Brignone nella passata stagione.Oltre a Bassino risultano iscritte alla gara fra le porte larghe Federica Brignone (terza sulla stessa pista cinque anni fa), Elena Curtoni, Laura Pirovano e Roberta Melesi, mentre allo slalom di domenica 7 marzo (ore 9.30 e 12.30) parteciperanno Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Bassino e Federica Brignone. (continua)
[
01/03/2021
] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in superg
Con il superg al Passo San Pellegrino in Val di Fassa, si chiude la stagione regolare del superg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Lara Gut-Behrami, Federica Brignone, Corinne Suter, Tamara Tippler, Ester Ledecka, Marta Bassino, Kajsa Vickhoff Lie, Petra Vlhova, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Marie-Michele Gagnon, Christine Scheyer, Michelle Gisin, Priska Nufer, Ricarda Haaser, Ragnhild Mowinckel, Tessa Worley, Sofia Goggia, Tiffany Gauthier, Ariane Raedler, Joana Haehlen, Stephanie Venier, Kira Weidle, Jasmina Suter, Mirjam Puchner Campionessa del Mondo juniores 2021: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger (497).La coppa di superg è stata vinta matematicamente da Lara Gut con 525 punti; sul podio del superg possono salire ancora 5 atlete: Federica Brignone 323, Corinne Suter 310, Tamara Tippler 272, Ester Ledecka 236, Marta Bassino 228. (continua)
[
18/02/2021
] - Cortina 2021: Shiffrin comanda gigante,Bassino in ritardo,out Brignone
Con una facilità di sciata Mikaela Shiffrin guida la prima manche del gigante femminile ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo. La campionessa di Vail chiude al comando con il tempo di 1:13.22 precedendo però di soli 2 centesimi la sorprendente e semi sconosciuta Nina O'Brien pettorale 19. Terza a soli 8 centesimi c'è Lara Gut-Behrami, mentre quarta è l'oro del parallelo l'austriaca Katharina Liensberger a 26 centesimi. La giovane austriaca sfrutta la tracciatura del suo tecnico, resta davanti a tutte anche alla Shiffrin fino al tratto finale dove paga mezzo secondo nei confronti della statunitense dove li ha fatto la differenza. Quinto tempo per l'altra elvetica Michelle Gisin in ritardo di 34 centesimi, mentre sesta troviamo la neozelandese Alice Robinson (+0.51). Settima la polacca Maryna Gasienica-Daniel, ottava Ragnhild Mowinkel e decima la francese Tessa Worley a pagare quasi un secondo di ritardo (+0.92). Solo 11/a la leader in coppa del mondo Petra Vlhova a +1.17, data però non in forma quest'oggi dal suo tecnico Livio Magoni.Giornata non certo felice per le azzurre. Marta Bassino è solo 15/a a +1.54. Errore grave per la neo campionessa del mondo di parallelo nel tratto dello Scarpadon pagato con oltre un secondo di ritardo che dovrà recuperare nella seconda manche, ma non sarà facile quest'oggi. Lontana Elena Curtoni, alla sua peggior gara a questi mondiali, fuori dalle top30 (+4.11), come pure Laura Pirovano che però è ancora 30/a al momento a +3.90.Giornata nera, anche per Federica Brignone. La carabiniera di La Salle paga dazio in uscita su un dosso, va lunga, non riesce a rientrare nella porta successiva e la sua gara iridata finisce li con tanta amarezza.Fondo della Olympia delle Tofane quanto mai variegato con 4 tipi di neve diversa: aggressiva in partenza, ghiaccio nella grande curva, normale a Rumerlo, ghiaccio nel tratto della gara del parallelo di ieri e sale nel finale.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su Rai2, RaisportHD ed ... (continua)
[
17/02/2021
] - Cortina 2021: Bassino sogna l'oro in gigante, ma tante le pretendenti
Dopo aver archiviato non senza infortuni e polemiche i paralleli individuali e a squadre si torna ad assegnare altre importanti medaglie ai Mondiali di Cortina 2021. Domani è il giorno del gigante femminile, gara alla quale aspirano alle medaglie in tante oltre alla nostre Bassino e Brignone.In pista ci saranno due delle tre medaglie di due anni fa ad Are Petra Vlhova (oro) e Mikaela Shiffrin (bronzo), mentre non ci sarà Viktoria Rebensburg ritiratasi lo scorso anno. Il duello Shiffrin-Vlhova potrebbe essere uno dei leitmotiv di questa gara. Entrambe hanno rinunciato al team event e la statunitense a discesa e parallelo per concentrarsi meglio sulle due ultime gare tra i pali. La Vlhova avrà il pettorale #3, Shiffrin il #7.Tra le due contendenti però potrebbe sbucare anche l'elvetica Michelle Gisin, la prima a partire con #1, la francese Tessa Worley (#6), senza dimenticare Lara Gut-Behrami (#5), a caccia della terza medaglia a questo mondiale per entrare nella storia dello sci elvetico, l'austriaca Katharina Liensberger (#10), lanciata dopo l'oro nel parallelo, o l'esuberante outsider neozelandese Alice Robinson (#13). Una gara sulla Olympia delle Tofane che vedrà però partire come favorita numero uno la nostra Marta Bassino, pettorale 2, fresca del titolo iridato di martedì nel parallelo e vincitrice quest'anno di 4 giganti consecutivi in coppa del mondo ed attuale leader della specialità. La 24enne del Gs Esercito due anni fa sulle nevi di Svezia raccolse un 13/o posto, ma da allora il cammino della piemontese è decisamente cambiato. L'oro di due giorni fa potrebbe averla caricata a dovere, togliendole anche quella pressione da prestazione.Accanto alla portacolori di Borgo San Dalmazzo ci sarà una "ribollente" Federica Brignone (#4) due anni fa solo quinta ad Are e quest'anno ancora alla ricerca dell'acuto e a secco di vittorie in specialità da oltre un anno, dal gigante di Sestriere del 18 gennaio 2020. La carabiniera di La Salle fino ad ora non ha raccolto ... (continua)
[
16/02/2021
] - Cortina 2021: ecco perchè Marta Bassino ha vinto l'oro
Marta Bassino ha vinto l'oro ai Mondiali di Cortina 2021, specialità parallelo, prima medaglia individuale in carriera per la piemontese e prima medaglia italiana in questa rassegna (Marta ha vinto il bronzo nel Team Event ad Are 2019, ma era iscritta come riserva e non ha gareggiato)Una gara non priva di polemiche, anzi, a cominciare dalla scelta di correre una sola run di qualifica, proseguendo poi sulla pista (diversa) della fase Finale (dagli ottavi) che presentava due tracciati molto diversi, con quello blu decisamente e notevolmente più lento.Commentatori, telecronisti, addetti ai lavori e persino la FIS non hanno capito subito perchè Marta Bassino ha battuto Tessa Worley in semifinale pur finendo con lo stesso tempo, e perchè - inizialmente - ha vinto l'oro sulla Liensberger pur finendo con lo stesso tempo.Infatti inizialmente le grafiche FIS assegnava l'argento all'austriaca, salvo poi correggere il tiro sul podio e nei documenti ufficiali, assegnando l'oro anche all'austriaca.Proviamo a rispondere a questi seguiti, iniziando con il dire che non c'è un regolamento ufficiale pubblicato del parallelo individuale ai Mondiali.Esiste un regolamento dei Mondiali datato novembre 2017 (dove non si parla di parallelo), poi esiste un regolamento del Team Event ai Mondiali, datato giugno 2020, poi esiste un regolamento del Parallelo individuale in Coppa del Mondo, datato giugno 2020, e infine il regolamento internazionale ICR, che si applica come base a TUTTE le gare di sci alpino organizzate dalla FIS, datato luglio 2020.SEMIFINALE - In semifinale Marta Bassino, pettorale #15, ha perso la prima run contro Tessa Worley (#11), chiudendo con 48 centesimi di ritardo.Nella seconda run, con Marta su pista rossa, le due sono arrivate al traguardo con lo stesso tempo di manche, 23.57, ma Bassino aveva già scontato la sua penalità perchè il cancelletto si è aperto con 48 centesimi di ritardo rispetto alla avversaria.Nel regolamento del Parallelo in Coppa c'è scritto che si ... (continua)
[
16/02/2021
] - Cortina 2021: Oro Bassino/Liensberger e Faivre nel parallelo
AGGIORNAMENTO ORE - La Fis ha deciso a gara conclusa per l'assegnazione alla pari dell'oro a Marta Bassino e Katharina Liensberger. Il bronzo è di Tessa Worley. Secondo la Fis l'arrivo pari merito in finale assegna l'oro ad entrambe. Questo è stato scoperto in corso d'opera dopo la protesta della squadra austriaca che ha fatto presente come in finale e nella finalina per il 3o e 4o posto le atlete giunte pari nella seconda run siano classificate ex aequo.Prima medaglia d'oro per l'Italia e a regalarcela ci pensa la "piuma" Marta Bassino nella prima edizione di un parallelo ai Mondiali. Nella finale con l'austriaca Katharina Liensberger l'azzurra perde la prima manche ampiamente con mezzo secondo di distacco, ma poi nella seconda run recupera chiudendo alla pari, ma erroneamente è stato applicata una regola in merito che vale però solo fino alle semifinali riguardo al tempo più veloce o in caso di ulteriore parità al pettorale più alto.La 25enne di Borgo San Dalmazzo dopo aver colto la qualifica in mattinata con l'ultimo tempo è poi riuscita ad inanellare una serie di risultati positivi passando attraverso ottavi eliminando Meta Hrovat, quindi nei quarti la compagna di squadra Federica Brignone e poi in semifinale sul filo di lana, per un solo centesimo la francese Tessa Worley. Il bronzo se lo aggiudica la francese Tessa Worley, quarta medaglia iridata individuale, la sesta con i team event, superando la statunitense Paula Moltzan solo nella seconda manche, dopo aver perso la prima con mezzo secondo di distacco.In campo maschile l'oro va al francese Matthieu Faivre superando in finale il croato Filip Zubcic che diventa così il terzo croato ad andare a medaglia ad un mondiale dopo Kostelic e Zrncic-Dim. Il bronzo va all'elvetico Loic Meillard sul tedesco Alex Schmid.Fuori nei quarti al femminile nel duello tutto azzurro Federica Brignone per mano di Marta Bassino (1 a 1 la sfida tra le due, ma centesimi decisivi a favore della piemontese) dopo aver eliminato agli ... (continua)
[
16/02/2021
] - Cortina 2021: Vlhova e Gut out da parallelo, Brignone-Bassino avanti
Sorperse nelle qualifiche del parallelo individuale femminile ai Campionati Mondiali di sci di Cortina d'Ampezzo, disputate questa mattina presto (ore 9.00) sulla pista "Lino Lacedelli" alle Cinque Torri.Subito fuori la favorita numero uno per la vittoria finale la slovacca Petra Vlhova. L'allieva di Livio Magoni nell'unica manche prevista, dopo la modifica del regolamento di questa gara che per la prima volta approda ad un Mondiale, si è scomposta ed è uscita dopo poche porte nella sua sfida diretta con l'azzurra Marta Bassino.Oltre a Vlhova, è fuori per non aver ottenuto il tempo di qualifica - passano alla fase finale i migliori otto tempi dei due tracciati (blù e rosso) - anche Lara Gut-Behrami (11/a). Sia Vlhova che Gut-Behrami nell'unico appuntamento di coppa del mondo a Zurst-Lech avevano occupato rispettivamente il primo ed il terzo gradino del podio.Quattro le azzurre in gara: qualifica guadagnata per Federica Brignone con il quinto crono del suo tracciato il rosso e Marta Bassino 8/a sul percorso blù, mentre non si qualificano 21/a Laura Pirovano (tracciato rosso) e Lara Della Mea (tracciato blù) finita 9/a ad un solo centesimo dalla compagna Bassino.Migliori due tempi per l'elvetica Wendy Holdener (tracciato blù) e la slovena Meta Hrovat (tracciato rosso). Si qualificano per la run blù: Holdener, Robnik, Gasienica-Daniel, Filser, Moltzan (seconda a Zurst-Lech), Worley, Tilley e la nostra Bassino. Mentre dal tracciato rosso passano il turno: Hrovat, Liensberger, Frasse Sombet, Brunner, Brignone, Alphand, Hudson e O'Brien.Le migliori otto del tracciato blù e di quello rosso accedono dunque alla finale prevista nel pomeriggio alle ore 14.00 sul tracciato di Rumerlo sull'Olympia delle Tofane. con diretta tv solo su RaisportHD ed Eurosport. Si gareggia con tabellone tennistico al meglio delle due manche. (continua)
[
06/02/2021
] - La Francia ai Mondiali: Worley, Pinturault e altri 15 galletti
La federsci francese FFS ha diramato le convocazioni ufficiali per i Mondiali di Cortina.Sette ragazze capitanate da Tessa Worley, tornata alla vittoria sulla 'Erta' di Plan de Corones, e dieci uomini guidati dal leader della classifica generale Alexis Pinturault.Non è presente Brice Roger, che proprio ieri si è infortunato nella discesa di Garmisch.Non solo Worley e Pinturault: i transalpini hanno concrete possibilità di medaglia anche con Noel, in slalom, ma anche Clarey in discesa (2/o e 4/o a Kitz, a 40 anni passati) e poi Muffat Jeandet in slalom e combinata...Da Are 2019 la Francia torno con 3 medaglie: un oro (Pinturault in combinata), un argento (Clarey in superg) e un bronzo (Pinturault in gigante)Ecco i nomi al completo:Donne (7): Doriane Escane, Coralie Frasse-sombet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Nastasia Noens, Tifany Roux, Tessa Worley.Uomini (10): Nils Allegre, Matthieu Bailet, Johan Clarey, Mathieu Faivre, Thibaut Favrot, Jean-Baptiste Grange, Victor Muffat-Jeandet, Maxence Muzaton, Clement Noel, Alexis Pinturault (continua)
[
30/01/2021
] - Fantaski Stats - Garmisch 1 - superg femminile
21/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 33/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (3); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 29/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 15/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 15; Carole Merle (FRA) - 12; 56/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 24/o in superg 145/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Marie-Michele Gagnon è il 5/o podio della carriera, il 1/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 4/a in 1.16.70, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 118 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 204; Austria 125; Italia 118; Norvegia 81; Canada 60; Francia 54; Repubblica Ceca 40; Slovacchia 26; Germania 8; Slovenia 6; U.S.A. 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.25 [#26] - 1988 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.2 [#2] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.21 [#31] - 1998 ; Julia Scheib (AUT) pos.28 [#36] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.3], Christine Scheyer (AUT)[pos.5], Laura Pirovano (ITA)[pos.16], Jasmina Suter (SUI)[pos.18], Nadine Fest (AUT)[pos.21], Roberta Melesi (ITA)[pos.27], Julia Scheib (AUT)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)
[
29/01/2021
] - Goggia, Bassino e Brignone a provare LaVolata in Val di Fassa
Sofia Goggia, Federica Brignone e Marta Bassino saranno nella località fassana da mercoledì 3 a sabato 6 febbraio per provare la pista teatro a fine febbraio della tappa di velocità sulla pista LaVolata al Passo del San Pellegrino. Alle tre azzurre si sono aggiunte anche le altre componenti della nazionale italiana polivalenti, ovvero Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e la trentina Laura Pirovano. Agli ordini dei tecnici federali si alleneranno sia sulla pista la VolatA sia sulla pista Le Coste, aperta già da dicembre per tutta l’attività degli sci club.In questi giorni ha deciso di prendere confidenza con i tracciati delle “Piste Azzurreoe della Val di Fassa anche la francese, bi campionessa mondiale in gigante, Tessa Worley, vincitrice pochi martedì dello slalom gigante di Kronplatz, davanti alla svizzera Lara Gut Behrami e all’azzurra Marta Bassino, accompagnata dal tecnico italiano Alberto Senigalliesi, gigantista ai tempi di Blardone e Simoncelli. "Ho deciso – ha affermato la campionessa francese - di affinare la mia preparazione in tutta tranquillità e per questo motivo abbiamo scelto le piste della Ski area San Pellegrino preparate in maniera eccellente, con l’ospitalità italiana che è sempre un valore aggiunto e con un contesto paesaggistico fantastico".Oltre alle nazionali italiane e francese, nelle stesse date affineranno la propria preparazione a San Pellegrino e sulla pista Aloch altre 9 nazionali, che hanno scelto proprio la Val di Fassa come sede di preparazione in vista dei mondiali di Cortina, con l'intento di ampliare il progetto training center anche in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.In questi giorni sono presenti in Val di Fassa anche le ragazze della squadra Coppa Europa Asia Zenere, Ilaria Ghisalberti e Sophie Mathiou.Proprio questa mattina ha ufficializzato il nuovo calendario di Coppa del Mondo rimodellato a seguito delle cattive condizioni meteo a Garmisch Partenkirchen. In Val ... (continua)
[
28/01/2021
] - Dopo Kronplatz/Schladming: chi vincerà la Sfera? Pinturault e Vlhova
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Kitz e Crans-Montana, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 7, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 4Superg disputati: 4, Superg rimanenti: 3Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 23 (62% del totale), Gare rimanenti: 14Classifica generale al 26/1, dopo la tappa di SchladmingPinturault: 860 puntiOdermatt: 607 p.Kilde: 560 p.Schwarz: 566 p.Classifica proiettata finale:Pinturault: 1350 p.Odermatt: 1021 p.Schwarz: 896 p.Generale maschile:Il podio conquistato da Pinturault a Schladming suona come una sentenza: un'altra grande fetta di Coppa prende la strada di Annecy. Infatti Pintu ha ormai oltre 250 punti su Odermatt, e nella classifica 'proiettata' ne ha oltre 300.Non è finita finchè non è finita, ma a meno di enormi sorprese finalmente Alexis potrà coronare il sogno della Sfera di Cristallo, 24 anni dopo Luc Alphand.Giochi aperti invece in slalom, quando mancano ancora 4 gare, ma certo le due vittorie hanno dato a Schwarz un margine consistente di 129 punti sul primo inseguitore Sebastian Foss-Solevaag.Circuito Femminile:Slalom disputati: 5, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 2Superg disputati: 3, Superg rimanenti: 4Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 20 (60% del totale), gare rimanenti: 13Classifica generale al 26/1, dopo la tappa di KronplatzVlhova: 883 puntiGisin: 783 p.Gut: 747 pBassino: 715 p.Goggia: 690 p.Classifica proiettata finale:Vlhova: 1413 p.Gisin: 1282 p.Gut: 1270 p.Bassino: 1115 p.Goggia: 1083 p.Generale femminile:L'errore a metà del muro finale della seconda manche del gigante di Kronplatz rischia di ... (continua)
[
27/01/2021
] - Fantaski Stats - Kronplatz - gigante femminile
20/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 giganti della stagione 4/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2018: 1) Rebensburg V. 2) Mowinckel R. 3) Brignone F. 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M. 14/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; 32/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 32/o in gigante 66/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in gigante per Lara Gut è il 55/o podio della carriera, il 13/o in gigante per Marta Bassino è il 17/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 142 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 142; Svizzera 134; Francia 108; Austria 75; Slovenia 63; U.S.A. 56; Norvegia 33; Nuova Zelanda 29; Svezia 28; Polonia 24; Slovacchia 22; Gran Bretagna 3; Camille Rast (SUI) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 21/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.1 [#1] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#13] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ana Bucik (SLO)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); Marta Bassino (2021); 4/o Marta Bassino (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 75. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 111 . Camille Rast (SUI) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Spindleruv Mlyn 2019; classifica di gigante dopo Kronplatz (top5): 1) Marta Bassino (460) 2) Tessa Worley (336) 3) Michelle Gisin (312) 4) Federica ... (continua)
[
26/01/2021
] - Tessa Worley torna alla vittoria al Kronplatz, Bassino terza!
Tessa Worley torna alla vittoria in Coppa del Mondo dopo oltre due anni e conquista il sigillo n.14 di una straordinaria carriera, chiudendo davanti a tutte in 2:11.38 proprio nel giorno in cui il fidanzato Julien Lizeroux saluterà - questa sera - il Circo Bianco nello slalom notturno di Schladming.La Campionessa del Mondo (2013 e 2017) vince grazie a due manche solide, nella prima (partendo per prima) aveva chiuso con il 5/o tempo, nella seconda arriva sul muro decisivo della 'Erta' di Kronplatz con 6 decimi sulla leader provvisoria Marta Bassino, ne conserva 4 a metà muro e incrementa con 73 centesimi sul traguardo sulla 'pettorale rosso' italiana.Nessuna delle successive 4 atlete riesce a starle davanti: Lara Gut pur sciando una ottima manche perde il decimo di vantaggio che aveva e chiude a +.27, davanti alla Bassino. Attenzione alla ticinese: sta tornando ai vertici in tutte le sue discipline, il podio in gigante mancava da oltre 4 anni, da Maribor 2017, per trovare un risultato migliore dobbiamo tornare alla sua vittoria a Soelden nell'ottobre 2016!La Erta ha impegnato a fondo le atlete, il muro è stato decisivo in entrambe le manche, nella prima la luce è migliorata dopo i primi 8/10 passaggi ma il fondo ha mollato, forse complice una barratura diversa, nella seconda le porte all'ingresso del muro erano determinanti.Ma torniamo alla seconda manche dove Mikaela Shiffrin senza errori evidenti lascia sul terreno decimi su decimi e chiude 4/a a +1.08.E Michelle Gisin? L'elvetica comandava dopo la prima manche grazie ad una linea magistrale sul muro, capace di scavare un solco sulle avversarie, e al cancelletto aveva 78 centesimi sulla veterana Worley. Michelle arriva sul muro con ancora 6 decimi di vantaggio, pregustando il risultato pieno, ma va in rotazione sul muro a poche porte dal traguardo perdendo tutta la velocità, e chiude così 6/a a +1.32, disperandosi al parterre.Davvero un peccato per lei, perchè una vittoria oggi - complice il 12/o di Vlhova - ... (continua)
[
26/01/2021
] - Kronplatz: Gisin domina la prima manche,Brignone a 7 decimi
Ma cosa ha fatto Gisin sul muro? Questo avran pensato tutti gli appassionati vedendo scendere l'elvetica nella prima manche sulla 'Erta' del Kronplatz, e soprattutto vedendo scendere in seguito le avversarie.Partite con il pettorale #2 Michelle Gisin ha sfruttato perfettamente il pettorale, ma sopratutto ha indovinato una linea magistrale sul terribile muro finale, un tratto di 22 secondi dove le avversarie hanno accumulato distacchi elevatissimi.Shiffrin è l'unica a rimanerle vicina sul muro e chiude a +0.56, terzo tempo per Federica Brignone che al penultimo intermedio era addirittura in vantaggio ma poi ha perso 7 decimi sul muro. Rimane vicina anche Lara Gut-Behrami, in gran forma dopo il weekend di Crans Montana nonostante il mal di schiena, perde 'solo' 4 decimi sul muro ed è quarto a +0.68.Nel gruppo di quelle che lotteranno per il podio finale anche Tessa Worley, scesa per prima, a +0.78 e Meta Hrovat a +0.87Marta Bassino, dominatrice delle prime gare, è 7/a a +1.09: il pettorale rosso di specialità parte benissimo e al secondo intermedio è avanti di 33 centesimi, arriva al terzo intermedio davanti a tutte e poi sul muro perde oltre un secondo senza apparenti errori.Male invece Petra Vlhova che perde nella prima parte e contiene (rispetto alle altre) sul muro e chiude 9/a a +1.49.Discorso simile per Robinson 10/a a +1.82 e Goggia 11/a a +1.84: la bergamasca parte molto bene ma accusa quasi un secondo e mezzo sul muro.Intanto col passare delle atlete il meteo è migliorato e anche la visibilità, ma il fondo si è segnato ed è stato sempre più difficile 'lavorare' il terreno, facendo lievitare i distacchi dei pettorali non del primo e secondo gruppo.Dopo le prime 30 si qualifica anche Elena Curtoni 20/a a +3.06, devono ancora scendere Melesi, Midali e Pichler.Seconda manche alle 13.30. (continua)
[
25/01/2021
] - Lizeroux annuncia il ritiro, a Schladming l'ultima gara
Oggi pomeriggio sono bastate due parole via social - "The End" - per sintetizzare un passo così difficile: Julien Lizeroux si ritira dall'agonismo, saluta il Circo Bianco e domani a Schladming, sulla mitica 'Planai', disputerà la sua 172/esima e ultima gara!Il tutto corredato da un simpatico video dove Julien - sulle note di 'The End' dei Doors , accompagnato dalla fidanzata Tessa Worley, campionessa del gigante francese femminile, annuncia la fine della carriera.Lizeroux è il veterano più veterano del Circo Bianco, l'unico regolarmente al via classe 1979, a 41 anni, 4 mesi e 20 giorni oggi !Con il 12/o posto a Schaldming un anno fa era diventato il più anziano di sempre ad andare a punti tra i rapid gates, a 40 anni e 4 mesi...e fu anche l'ultimo risultato a punti, difficile quindi sintetizzare una carriera così lunga, partendo dal suo debutto in Coppa del Mondo, che arriva proprio all'alba del nuovo millennio, a Kitzbuehel nel gennaio del 2000, per poi andare a punti per la prima volta nella stagione successiva a Madonna di Campiglio con un bel 15/o posto.Con la gara di domani Julien chiuderà un cerchio lungo ben 21 anni...serve dire altro?Nelle stagioni 2008/2009 e 2009/2010 conquista i migliori risultati della carriera con 3 vittorie (Adelboden, Kitzbuehel, Kranjska Gora) e altri 5 podi, lasciando un segno nella specialità.E poi i risultati ai grandi eventi, con 4 pettorali ai Giochi Olimpici (slalom e combinata a Vancouver 2010, slalom a Sochi 2014 e una medaglia di legno a PyeongChang 2018 in parallelo), e due argenti in Mondiali, entrambi nell'appuntamento 'di casa' a Val d'Isere 2009, in slalom e supercombinata.Julien ha passato momenti difficili lottando con gli infortuni, come nel novembre 2001 ad Aspen, quando si infortunò gravemente rimanendo un anno lontano dalle piste, e 'soffrendo' poi non poco nelle due stagioni successive, dove non riuscì a conquistare neanche un punto.Poi nel gennaio 2005 nello slalom di Chamonix, si infortunò nuovamente e così di ... (continua)
[
18/01/2021
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2 - gigante femminile
16/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 giganti della stagione 14/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Bassino M. 2) Worley T. 3) Gisin M. 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Goggia S. 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Rebensburg V. 2007: 1) Hosp N. 2) Gius N. plurivincitrici in Kranjska Gora: Marta Bassino (2); Mikaela Shiffrin (2); 5/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 16/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 11/o in gigante 86/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in gigante per Michelle Gisin è il 13/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Meta Hrovat è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante l'Italia ha conquistato 157 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 164; Italia 157; Slovenia 85; U.S.A. 60; Austria 59; Francia 56; Nuova Zelanda 29; Norvegia 27; Slovacchia 26; Polonia 24; Canada 21; Germania 9; Andreja Slokar (SLO) è partita con il pettorale 62 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#7] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#6] - 2001 ; Neja Dvornik (SLO) pos.21 [#55] - 2001 ; Cassidy Gray (CAN) pos.26 [#57] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Meta Hrovat (SLO)[pos.3], Andreja Slokar (SLO)[pos.19], Neja Dvornik (SLO)[pos.21], Andrea Filser (GER)[pos.22], Roberta Midali (ITA)[pos.23], Cassidy Gray (CAN)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Nicole Gius ... (continua)
[
18/01/2021
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 1 - gigante femminile
15/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione 13/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Goggia S. 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Rebensburg V. 2007: 1) Hosp N. 2) Gius N. 3) Poutiainen T. 1991: 1) Schneider V. 2) Bokal N. plurivincitrici in Kranjska Gora: Marta Bassino (2); Mikaela Shiffrin (2); 4/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 15/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 10/o in gigante 86/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in gigante per Tessa Worley è il 31/o podio della carriera, il 31/o in gigante per Michelle Gisin è il 13/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'Italia ha conquistato 176 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 176; Svizzera 121; Francia 91; U.S.A. 60; Austria 52; Slovacchia 50; Slovenia 37; Norvegia 35; Polonia 26; Olanda 24; Nuova Zelanda 18; Canada 15; Germania 9; Svezia 3; Priska Nufer (SUI) è partita con il pettorale 59 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.2 [#4] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.14 [#3] - 2001 ; Neja Dvornik (SLO) pos.23 [#56] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Doriane Escane (FRA)[pos.20], Andrea Filser (GER)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.10], Priska Nufer (SUI)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Nicole Gius (2007); Federica Brignone (2012); 3/o Sofia Goggia (2018); 5/o Marta Bassino (2020); ... (continua)
[
18/01/2021
] - Mattia Casse torna a sciare a Bardonecchia, con lui Tessa Worley
Bardonecchia continua con i grandi nomi dello sci Azzurro. A partire da domani, martedì, infatti, il valsusino Mattia Casse si allenerà sulle piste di Bardonecchia. Dopo l’infortunio alla caviglia, che lo ha tenuto lontano dalle gare di Coppa del Mondo per qualche tempo, Mattia Casse riprende a sciare sulle piste di casa, per testare le condizione in vista delle prossime gare.Ma non è tutto. Giovedì e venerdì, dopo le gare del Grand Prix, che vedranno atleti provenienti da tutta Italia sfidarsi in SuperG, Bardonecchia diventerà il teatro degli allenamenti della campionessa francese Tessa Worley, la quale reduce da uno splendido secondo posto nello slalom gigante di Coppa del Mondo di Kraniska Gora, darà il via a due giorni di training sulla pista numero 25.Per maggiori informazioni www.bardonecchiaski.com (continua)
[
17/01/2021
] - Kranjska: Shiffrin in testa al 2/o gigante davanti Bassino
Mikaela Shiffrin guida in 1:10.42 la prima manche del secondo gigante femminile di Kranjska Gora.Manche nettamente più lunga di ieri, a causa della tracciatura con maglie più strette, sul fondo durissimo e difficile della Podkoren3, un ghiaccio vivo che ha messo in seria difficoltà le atlete.Benissimo Marta Bassino, l'unica che rimane vicina a l'americana, a 3 decimi: la vincitrice di ieri perde due decimi proprio nel tratto finale, ma è ancora tutto possibile nella seconda manche, tracciata dal coach azzurro Deflorian.Contiene entro il mezzo secondo (+0.44) anche Michelle Gisin, mentre Hrovat e Worley - ieri sul podio - sono staccate rispettivamente di 86 e 96 centesimi.Gran manche di Sofia Goggia, che dopo aver preso le misure ieri, questa mattina ha aggredito il tracciato in particolare nella parte alta, rimanendo vicinissimo alle migliori, per poi perdere nel tratto misto centrale e chiudere 6/a a +1.06.Momento di difficoltà per Federica Brignone che senza errori vistosi accusa quasi due secondi di distacco (+1.93) e chiude 12/a.Poche sbavature ma che si alza anche per Petra Vlhova, 8/a a +1.43.Elena Curtoni è 19/a a +3.54 e dovrebbe trovare la qualifica.Le difficoltà del tracciato sono costate l'uscita a Alphand, Gritsch, Haaser, Brunner e Robnik, nonchè la ceca di passaporto olandese Jelinkova (con sci Carpani), che è scivolata sbattendo sul fondo duro ed è stata poi soccorsa con l toboga, fermando la gara per diversi minuti.Seconda manche alle 12.15. (continua)
[
16/01/2021
] - Terzo sigillo stagionale per Marta Bassino a Kranjska Gora!
Trionfo a Soelden, trionfo a Courchevel e trionfo a Kranjska Gora: con due manche solidissime Marta Bassino conquista la terza vittoria stagionale in gigante, la quarta in carriera, costruendo il suo successo nella prima manche sulla impegnativa Podkoren3, con 27 centesimi di vantaggio sulla Gisin, e nella seconda resistendo alla splendida manche di una ritrovata Tessa Worley, facendo una gara quasi identica alla francese (secondo tempo della frazione decisiva per soli 5 centesimi) e vincendo senza appello con 8 decimi sula francese e +1.46 su Michelle Gisin.Leggera e potente, Marta ha fatto il vuoto, e con i 100 punti di oggi va a guidare la classifica di specialità con 300 punti, superando la compagna di squadra Brignone che si ferma a 250.Federica oggi ha chiuso con il quinto tempo finale: 6/a nella prima frazione, nella seconda disegna una manche di alto livello (4/o tempo) condita però da un errore che le ha fatto perdere qualcosa prima di metà manche. Nel complesso la milanese di La Salle recupera una posizione e si avvicina alle migliori, anche se il distacco complessivo dalla compagna è di oltre due secondi.Sorride e alza le braccia al cielo Michelle Gisin che dopo la vittoria in slalom a Semmering e i podi di Levi e Zagabria - sempre tra i rapid gates - trova il primo podio in carriera in gigante, ulteriore segnale del suo stato di forma, dopo i due quarti posti di Courchevel e Soelden.Si ferma ai piedi del podio Petra Vlhova, 4/a a +1.58, una posizione persa rispetto alla prima manche, mentre ne perde due Mikaela Shiffrin che nella seconda fatica non poca.Ottimo settimo tempo per Ramona Siebenhofer con il #25, da notare che per la seconda manche si sono qualificate ben 5 atlete con pettorale superiore al #50.La terza migliore azzurra è Sofia Goggia, 15/a a +4.10: la bergamasca non prende rischi nella prima manche, volendo disputare la seconda, dove scia decisamente meglio recuperando 3 posizioni.Bene anche Elena Curtoni 16/a a +4.57, a punti in gigante ... (continua)
[
16/01/2021
] - Bassino guida la prima manche di Kranjska Gora.Brignone 6/a
Marta Bassino si sentiva pronta per affrontare il Podkoren3 di Kranjska Gora e così è stato: la cuneese guida la prima manche del gigante sloveno in 1:04.15, facendo il miglior tempo in ogni settore della pista.Altre quattro atlete rimangono sotto il secondo di distacco: dai 27 centesimi di Michelle Gisin, davvero molto in forma, poi Vlhova e Shiffrin staccate di mezzo secondo, recuperando entrambe un paio di decimi sul finale, e infine Tessa Worley a +0.85.Sale oltre il secondo il distacco di Federica Brignone, 6/a a +1.04, la milanese di La Salle accusa già 7 decimi dopo 30 secondi, per poi fare gara parallela con le principali avversarie.Chiudono la top10 O Brien 7/a a +1.38, Siebenhofer 8/a a +1.39 (con il 25!), Meta Hrovat 9/a a +1.63 e Holtmann 10/a a +1.66.Poco fuori dalle top10 la terza azzurra Elena Curtoni 13/a a +2.19, leggermente più attardata Sofia Goggia 16/a a +2.72, la bergamasca ha accumulato distacco nella prima parte di gara, migliorando sul finale.Devono ancora scendere tra il 48 e il 51, Bertani, Melesi, Cillara Rossi e Midali, poi Pirovano con il #60.Seconda manche alle 14. (continua)
[
10/01/2021
] - St. Anton: Lara Gut-Berhami vince il superG, ma Marta Bassino è 2/a.
Ventisettesimo centro in carriera per Lara Gut-Berhami. La ticinese a quasi tre anni dal successo nel superG di Cortina d'Ampezzo (21 gennaio 2018) ritorna sul gradino più alto della specialità sulla impegnativa pista "Karl Schranz" di Sankt Anton. Alle spalle della ticinese sul podio odierno c'è anche oggi dell'azzurro. Non Sofia Goggia attesa da tutti ad una replica dopo lo splendido successo di ieri in discesa - finita però fuori - ma la sua compagna di squadra Marta Bassino. La 24enne di Borgo San Dalmazzo, nonostante qualche sbavatura, riesce in un recupero nel tratto finale infilandosi tra la Gut e la terza di questa gara, la sua connazionale Corinne Suter, finita 4 centesimi dall'azzurra. Una giornata ancora ricca di risultati per l'Italia in rosa con altre tre azzurre nelle top15. Appare più fluida quest'oggi Federica Brignone, rispetto alla prova di ieri in discesa. La valdostana paga però tanto nel tratto centrale, quello più tecnico, con alcune intraversate di troppo, recupera poi nel finale, ma non è sufficiente per salire sul podio odierno. Chiude comunque 5/a a +0.72. Discreta la prova di Elena Curtoni che conclude 14/a (+1.85). Brutta caduta, invece, poco prima del traguardo per Francesca Marsaglia con una brutta botta alla gamba sinistra . La piemontese di Sansicario riesce comunque a tagliare la linea del traguardo in scivolata, terminando la sua corsa contro i cuscini d'aria, ma venendo poi squalificata per passaggio non regolare dell'ultima porta. Marsaglia, dopo gli accertamenti medici, accusa una contusione alla tibia sinistra e all’anca destra. E' stata ho sottoposta ad ecografia a St. Anton che non ha evidenziato particolari problemi. Verrà rivalutata dalla commissione medica della Fisi nei prossimi giorni. Ventisettesima si piazza Roberta Melesi.Giornata no per la campionessa olimpica di discesa Sofia Goggia. Una insaccata in un avvallamento mettono fuori gioco la finanziera bergamasca, ieri splendida vincitrice in discesa, ma oggi costretta ... (continua)
[
21/12/2020
] - Fantaski Stats - Val Isere - superg femminile
9/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 6 superg della stagione 45/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Fenninger A. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Mowinckel R. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 2/a vittoria in carriera per Ester Ledecka (CZE), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 4/o podio in carriera per Ester Ledecka (CZE), il 1/o in superg 4/a vittoria per Repubblica Ceca in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in superg per Corinne Suter è il 12/o podio della carriera, il 4/o in superg per Federica Brignone è il 42/o podio della carriera, il 8/o in superg l'Italia ha conquistato 200 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 200; Svizzera 186; Repubblica Ceca 100; Austria 47; Norvegia 46; Slovacchia 40; Francia 31; U.S.A. 26; Slovenia 16; Canada 12; Nuova Zelanda 10; Germania 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.19 [#23] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.22 [#29] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.21 [#40] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ester Ledecka (CZE)[pos.1], Keely Cashman (USA)[pos.10], Verena Gasslitter (ITA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Jasmina Suter (SUI)[pos.18], Alice Robinson (NZL)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); 2/o Isolde Kostner (1996); Daniela Ceccarelli (2002); Sofia Goggia (2017); 3/o Sofia Goggia ... (continua)
[
15/12/2020
] - Stagione finita per Romane Miradoli
A Courchevel le nevi di casa hanno sorriso a Tessa Worley, tornata sul podio che mancava da Soelden 2019, ma sono state terribilmente amare per Romane Miradoli: la savoiarda è caduta nel corso della prima manche del gigante di lunedì, con il pettorale 66, e subito ha sentito dolore al ginocchio sinistro.Soccorsa con il toboga si è sottoposta nel pomeriggio agli esami approfonditi che hanno evidenziato la rottura del crociato anteriore.Nei prossimi giorni sarà stabilita la data dell'operazione e dunque la sua stagione è anzitempo terminata.Romane aveva ben cominciato la stagione con il 13/o posto a Soelden, ed era in attesa delle prime gare veloci della stagione; in carriera vanta 3 quinti posti tra superg e discesa come migliori risultati. (continua)
[
14/12/2020
] - Fantaski Stats - Courchevel - gigante femminile
6/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 12/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (5); Marlies Schild (3); 67/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 12/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 98/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 25/o in gigante 180/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in gigante per Federica Brignone è il 41/o podio della carriera, il 24/o in gigante per Tessa Worley è il 30/o podio della carriera, il 30/o in gigante l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 182; Italia 127; Svizzera 113; U.S.A. 113; Francia 62; Svezia 34; Norvegia 25; Polonia 24; Slovenia 24; Olanda 14; Maryna Gasienica-Daniel (POL) è partita con il pettorale 37 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Eva-Maria Brem (AUT) pos.28 [#28] - 1988 ; A J Hurt (USA) pos.18 [#34] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], A J Hurt (USA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.4], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.11], Adriana Jelinkova (NED)[pos.17], Corinne Suter (SUI)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 2/o Federica Brignone (2020); 3/o Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); la somma dei pettorali dei ... (continua)
[
14/12/2020
] - Brignone:"partita per vincere,sono finita a terra.Questo è lo sci!"
Ecco le voci delle Azzurre, al termine del secondo gigante di Courchevel, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Federica Brignone, 2/a con un errore spettacolare: "Non ho parole. In quella parte del muro mi stavo spianando e sono finita a terra. nel nostro sport si può sbagliare, oppure si può fare tutto bene. Questo è il nostro sport e io sono soddisfatta. Mi sono detta: 'Alzati, alzati e spingi, spingi, spingi' ma sono dovuta rimanere lucida, perché quella parte è veramente difficile e così è fino alla fine. Ero partita per attaccare, ovviamente la vittoria era nel mirino. In questi anni ho lavorato tanto sul fatto di non mollare mai e che la gara non è mai finita finché non si taglia il traguardo. Sono contenta per Mikaela, ma anche per Tessa Worley perché è un esempio. Ora voglio continuare a sciare così. Ora voglio andare in Val d'Isère per interpretare le gare come piace a me, senza paura, come invece è stato nella prima manche di sabato. Non ho fatto moltissima velocità da settembre: il mio primo obiettivo è il superG di domenica, la discesa mi serve per preparare al meglio l'ultima gara. Poi se succede qualcosa di bello meglio ancora".Marta Bassino, uscita nella seconda manche mentre viaggiava con il miglior tempo: "Adesso sono un po' arrabbiata. Mi dispiace perché stavo andando bene. Ma sono gare di sci e sono fatte così, sono cose che capitano. La mia caduta è stata veramente un attimo, non ci ho capito molto. Domani è un'altra giornata. Sono contenta per Mikaela perché ha passato un momento difficile, ma sicuramente tornerà ad essere la più forte. Continuo comunque a vivere questo momento di buona forma. Da domani ci concentriamo di più sulle porte lunghe."Sofia Goggia, 9/a: "L’ho proprio portata a casa col cuore questa gara. Adesso mi riposo un giorno e poi mi concentro sulla Val d'Isere. La neve, nella seconda manche, sembrava un po’ primaverile, ma a me non dispiace anche se è ovvio che ci sia qualche segno e l’inversione delle trenta la devi mettere in ... (continua)
[
14/12/2020
] - Courchevel: Mikaela Shiffrin vittoria nr.67, ma Fede Brignone è 2/a
Torna al successo Mikaela Shiffrin. La statunitense firma la 67/a vittoria in carriera nel secondo gigante di Courchevel precedendo di 82 centesimi la nostra Federica Brignone. Terza chiude la francese Tessa Worley a +1.09.Nel giorno del primo passo falso di Petra Vlhova, uscita già nel corso della prima manche, dopo essere sempre andata a podio fino a questo punto della stagione, la lotta dopo la prima manche sembrava una partita tra la statunitense e le due azzurre. Alla fine la campionessa di Vail svolge il suo compitino ritornando così sul gradino più alto del podio dopo il superG di Bansko della passata stagione. Per Shiffrin anche la gioia di raggiungere Marcel Hirscher come numero di vittorie (67), ma 98 podio in carriera e 12 vittoria in gigante. Seconda chiude un'ottima Federica Brignone. La valdostana perde qualcosina nella parte alta, innesta il turbo in quella centrale e dopo essersi sdraiata letteralmente rischiando l'uscita, non molla e riesce a raccogliere questo insperato, a quel punto, podio, il 41/o in carriera. Impresa miracolosa non riuscita, invece, subito dopo a Marta Bassino scivolata via a poche porte dall'arrivo. Nulla da fare dunque per la piemontese che andava a caccia del terzo successo consecutivo stagionale.Fuori dal podio restano nell'ordine Michelle Gisin, Katharina Liensberger, Stephanie Brunner e Lara Gut-Berhami.Sofia Goggia riesce ad infilare una bella seconda manche, dopo una prima non certo impeccabile che le consente di risalire qualche posizione, concludendo alla fine 9/a (+2.27), rientrando così tra le top10.Elena Curtoni raccoglie ancora punti preziosi in coppa del mondo nella specialità meno calzante per la valtellinese. Alla fine l'azzurra recupera qualcosina concludendo 14/a (+3.27).Nella prima manche in casa azzurra non si erano qualificate Pirovano, Bertani, Cillara Rossi e Melesi. In classifica generale Vlhova resta al comando con 420 punti, Marta Bassino scivola indietro, seconda sale Shiffrin a 275. In quella di ... (continua)
[
14/12/2020
] - Courchevel: Shiffrin comanda gigante, Bassino e Brignone inseguono
La statunitense Mikaela Shiffrin è al comando della prima manche del secondo gigante di Courchevel, slittato di un giorno a causa di problemi dovuti al maltempo. La statunitense nonostante qualche piccola sbavatura chiude con il tempo di 1.08.32 precedendo di soli 7 centesimi la nostra Marta Bassino, vincitrice qui sabato. La piemontese mette in campo ancora una bella manche, anche se sporcata nel finale di tracciato da un errore.Sette centesimi dietro alla portacolori di Borgo San Dalmazzo c'è Federica Brignone. Molto arrotondata la sciata di Fede quest'oggi, ma che le consente comunque di restare incollata alle migliori ed in corsa per la vittoria finale. Queste tre fanno praticamente gara a sè stante. La quarta, l'austriaca Stephanie Brunner si trova a 70 centesimi, quinta Tessa Worley a +0.88, sesta Michelle Gisin (+1.23). Segue la svedese Sara Hector a +1.50 a precedere l'austriaca Katharina Liensberger (+1.71). Male Sofia Goggia con una manche costellata da numerose imprecisioni che la relegano a +2.23 in 13/a piazza. Più indietro Elena Curtoni (20/a a +2.79). Fuori dalle trenta e dunque senza qualifica per la seconda manche tutte le altre azzurre: Laura Pirovano (36/a a +3.87), Roberta Melesi, Valentina Cillara Rossi e Luisa Bertani, finite invece tutte oltre i 4 secondi di ritardo.Giornata nera per Petra Vlhova che non potrà correre la seconda manche. Un errore per l'allieva di Livio Magoni ad inizio tracciato e poi nel finale incappata nella insidiosa tracciatura del tecnico italiano delle elvetiche Luis Prenn finendo inesorabilmente fuori.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
[
12/12/2020
] - Fantaski Stats - Courchevel - gigante femminile 1
5/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 11/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); 3/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 13/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 9/o in gigante 82/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in gigante per Sara Hector è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante per Petra Vlhova è il 39/o podio della carriera, il 8/o in gigante l'Italia ha conquistato 172 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 172; Austria 157; Svezia 80; U.S.A. 62; Svizzera 61; Slovacchia 60; Norvegia 27; Francia 22; Canada 20; Slovenia 15; Polonia 10; Giappone 9; Olanda 8; Valerie Grenier (CAN) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.12 [#10] - 1989 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.6 [#16] - 1997 ; Franziska Gritsch (AUT) pos.14 [#21] - 1997 ; Nina O Brien (USA) pos.19 [#29] - 1997 ; Elisa Moerzinger (AUT) pos.25 [#40] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Adriana Jelinkova (NED)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 3/o Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); la somma dei pettorali dei top10 è 94. ... (continua)
[
12/12/2020
] - Marta Bassino trionfa anche a Courchevel! Brignone 5/a
Marta Bassino! Marta Bassino! Marta Bassino! Al termine del gigante di Courchevel, secondo appuntamento stagionale tra le porte larghe, la cuneese alza nuovamente le braccia al cielo, seconda vittoria stagionale dopo Soelden e terza in carriera.Marta costruisce il successo con il secondo tempo nella prima manche, bravissima a rimanere a mezzo secondo da Petra Vlhova e si scatena nella manche decisiva sciando con leggerezza e coraggio allo stesso tempo, facendo il miglior tempo e rifilando due decimi a Sara Hector che sembrava aver fatto la manche perfetta.Così la svedese chiude seconda a +0.46 e scavalca persino Petra Vlhova, che nella seconda ci mette forse troppa potenza, accusa oltre un seconda di manche dalla azzurra, ed alla fine è terza a +0.59.Una gara emozionante, resa complicata dalla pessima visibilità e dalla nevicata, una gara che ha esaltato il coraggio delle atlete che hanno attaccato, una spettacolo dove i distacchi si sono alzati tanto che una campionessa come Tessa Worley è 12/a a +4.72!Torniamo a piani alti della classifica perchè hai piedi del podio troviamo Shiffrin a +1.70, che fino a metà manche rimane a centesimi con la Hector, poi una serie di errori hanno alzato il suo ritardo.Quinto tempo per Federica Brignone a +1.93 dalla compagna: la campionessa di La Salle era arrabbiata dopo la prima manche chiusa con l'8/o tempo a +1.64, nella seconda si scatena attaccando e nonostante alcune piccole sbavature disegna una manche splendida, terzo tempo per lei.Prove emozionanti anche per le altre nella top10: Liensberger 6/a a due secondi ma molta brava nella prima con il pettorale #16, così come Brunner (è rientrata dopo infortunio a Soelden) 7/a a +2.26, e prove molto convincenti anche delle elvetiche Gisin e Gut, rispettivamente ottava e nona a poco più di 3 secondi.Da applausi anche la gara di Elena Curtoni 17/a a +5.28, perchè la valtellinese di Cosio Valtellino non gareggiava in gigante dal 2018/2019, e non va a punti in questa specialità da ... (continua)
[
10/12/2020
] - Le Svizzere, Francesi e Svedesi per Courchevel
Si torna a gareggiare tra le porte larghe del gigante dopo l'opening di Soelden, dove ha trionfato Marta Bassino davanti a Federica Brignone e Petra Vlhova.In quella occasione le elvetiche avevano piazzato Michelle Gisin al quarto posto e Lara Gut all'ottavo, solo per citare quelle entrate nella top10.La selezione elvetica si presenterà a Courchevel con Wendy Holdener, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Andrea Ellenberger, Corinne Suter, Melanie Meillard, Camille Rast, Jasmina Suter e Priska Nufer.Rispetto alla squadra presente a Soelden si aggiungono Melanie Meillard e Jasmina Suter.Un anno fa, proprio a Courchevel, fu Wendy Holdener a festeggiare il podio con il terzo tempo, alle spalle di Brignone e Holtmann; in precedenza, nel 2015, Gut aveva conquistato un secondo posto.La Svezia invece sarà al via con solo due atlete, Sara Hector e Estelle Alphand, che avevano dovuto saltare il doppio slalom di Levi per le vicende legate al covid19.La Svezia non è mai salita sul podio in gigante a Courchevel.La Francia ha convocato 5 atlete: Tessa Worley, Romane Miradoli, Coralie Frasse-Sombet, Doriane Escane e Clarisse Breche. Le prime 4 hanno gareggiato anche a Soelden, mentre la giovane Breche, classe 2001, è all'esordio in Coppa del Mondo e vanta un solo risultato in Coppa Europa.Sulle nevi di casa Tessa Worley è salita sul podio nel 2012, 2017 e 2018, senza mai vincere. (continua)
[
02/12/2020
] - Francesi, Svizzere e Svedesi per St.Moritz
Sei atlete transalpine sono state convocate per il weekend di St.Moritz, dove sono in programma due superg femminili.Saranno al via: Romane Miradoli, Tessa Worley, Tiffany Gauthier, Laura Gauche, Jennifer Piot e Tifany Roux.Le transalpine vantano 4 podi a St.Moritz tra superg e discesa, grazie a Marchand-Arvier, Cavagnoud e Jacquemod.Anche Swiss-ski ha diramato le convocazioni, con uno squadrone di 10 atlete.Prenderanno il via: Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Michelle Gisin, Priska Nufer, Jasmine Flury, Jasmina Suter, Rahel Kopp e Delia Durrer.Lara Gut è reduce dal podio in parallelo, mentre torna al cancelletto Corinne Suter, vincitrice delle coppe di discesa e superg nella passata stagione; inoltre ci sarà il debutto in CdM per la 18enne Delia Durrer.Da notare che Michelle Gisin compirà 27 anni proprio sabato, e che due anni fa arrivò seconda in superg proprio a St.Moritz.La federsci svedese Skidor aveva inizialmente convocato Ida Dannewitz e Lin Ivarsson per i due superg in Engadina. Però Ida si è infortunata nei giorni scorsi durante un allenamento di superg a Solda, e gli esami svolti in Austria hanno esclusione lesioni ai legamenti ma evidenziato una contusione ossea con microfratture che fermerà la svedese per almeno un mese.Le svedesi hanno vinto una volta in superg a St.Moritz, nel 2007 grazie ad Anja Paerson, capace di vincere anche in discesa; un successo anche per Pernilla Wiberg nella stagione 1999/2000. (continua)
[
24/11/2020
] - Lech: Hector unica svedese. 10 francesi convocati
Sarà solo Sara Hector a partecipare al parallelo femminile di Lech: la svedese è reduce dalla trasferta di Levi, dove non ha potuto partecipare a causa della positività del loro coach Christian Thoma.La federsci svedese fa sapere che i test effettuati sono tutti negativi, e che lo stesso tecnico italiano - che è in isolamento da quando è stata riscontrata la positività - ha dichiarato che era già previsto che Sara sarebbe stata l'unica convocata.Tra gli uomini sono convocati Kristoffer Jakobsen, il rientrante Mattias Roenngren (si era infortunato in Alta Badia lo scorso dicembre), William Hansson e Tobias Hedstroem, entrambi debuttanti in Coppa del Mondo.La Francia porterà invece 10 atleti, 4 donne e 6 uomini.Con la capitana Tessa Worley saranno in pista Doriane Escane, Josephine Forni e Coralie Frasse-Sombet.Assente per infortunio (embolia polmonare) la vincitrice del parallelo del Sestriere Clara Direz.Tra gli uomini ci sarà ovviamente Alexis Pinturault, quarto a Soelden, e con lui Mathieu Faivre, Remy Falgoux, Thibaut Favrot, Cyprien Sarrazin e Jeremie Lagier, classe 1998 e debuttante a Soelden in CdM. (continua)
[
19/10/2020
] - WCSL: Brignone-Bassino-De Alip in 1o gruppo,Goggia nel 2o
Mandata in archivio la prima gara della stagione 2020/2021, è già tempo di guardare alla prossima, anche se dovremo aspettare fino al 5 dicembre, in Val d'Isere, per assistere al prossimo gigante del programma di Coppa del Mondo.A quella data, sperando che il covid19 non ci metta lo zampino, troveremo Lucas Braathen con il pettorale rosso di leader di specialità, mentre in lista WCSL guida ancora Alexis Pinturault.I primi sette saranno: Pinturault, Kristoffersen, Kranjec, Zubcic, Odermatt (che con il podio entra in primo gruppo), Haugen e Ford. Braathen ora è ottavo, proprio a ridosso del primo gruppo, e nel secondo gruppo di merito con lui ci sono Faivre, Kilde (che paga caro lo sci staccatosi sul muro del Rettenbach, uscendo dal primo gruppo di merito), Meillard, Muffat-Jeandet, Gino Caviezel, il nostro Luca De Aliprandini e Ted Ligety, che ha ancora una quarantina di punti di vantaggio su Sarrazin prima di perdere il secondo gruppo di merito.Sorride Giovanni Borsotti che è entrato nei top30 di WCSL e che complice il ritiro di Olsson potrà partire con il pettorale 27. Viceversa Tonetti, assente per infortunio a Soelden, è fuori dalla top30, ma basterà una assenza per rientrarci.In campo femminile Brignone e Bassino sono saldamente in testa alla classifica di gigante e di WCSL, con loro in primo gruppo Vlhova, Robinson, Shiffrin, Holtmann e Holdener.Dunque rimane fuori dal primo gruppo Tessa Worley, 13 sigilli in Coppa tutti in gigante, che rimane 8/a in gigante dunque nel secondo gruppo e che a Soelden è partita nel primo gruppo grazie all'assenza di Shiffrin.Con lei Hrovat, Gisin, Rebensburg (ritirata), Hector, Mowinckel (assente a Soelden per infortunio), Gut-Behrami e Goggia, che con il buon risultato di sabato è rientrata nel secondo gruppo di merito.Per le altre azzurre la situazione non è semplice: la quarta al via, Luisa Bertani, partiva con il 46, e ancor più indietro Melesi, Pirovano, Cillara Rossi, Ghisalberti, Pirovano e Della Mea. Le nostre ragazze ... (continua)
[
17/10/2020
] - Fantaski Stats - Soelden 2020 - gigante femminile
1/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 23/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Worley T. 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 12/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 8/o in gigante 81/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in gigante per Federica Brignone è il 40/o podio della carriera, il 23/o in gigante per Petra Vlhova è il 35/o podio della carriera, il 7/o in gigante l'Italia ha conquistato 220 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 220; Svizzera 120; Slovacchia 60; Norvegia 53; Slovenia 50; Austria 49; Francia 49; U.S.A. 42; Nuova Zelanda 22; Svezia 18; Russia 13; Repubblica Ceca 11; Canada 6; Gran Bretagna 4; Romane Miradoli (FRA) è partita con il pettorale 68 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.9 [#4] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.12 [#5] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Paula Moltzan (USA)[pos.10], Andrea Ellenberger (SUI)[pos.11], Ekaterina Tkachenko (RUS)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.4], Romane Miradoli (FRA)[pos.13], Ester Ledecka (CZE)[pos.20], Priska Nufer (SUI)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon ... (continua)
[
12/10/2020
] - Gli 11 Francesi per Soelden
La FFS, la federsci francese, ha comunicato questa mattina le convocazioni ufficiali in vista della gara inaugurale di Soelden.Saranno 4 atlete e 7 atleti ad inaugurare la stagione sul Rettenbach: tre le ragazze Doriane Escane, Coralie Frasse-Sombet, Romane Miradoli e Tessa Worley.Solo quattro dunque le francesi al via, con tutte le speranze su Tessa Worley, vincitrice a Soelden nel 2018 (seconda nel 2017 e terza nel 2019).I sette uomini sono guidati da Alexis Pinturault, vincitore a Soelden nel 2016 e 2019, poi Mathieu Faivre, Victor Muffat-Jeandet, Thibaut Favrot, Cyprien Sarrazin, Remy Falgoux e Jeremier Lagier.Per Lagier è l'esordio in Coppa del Mondo, mentre la convocazione di Sarrazin significa che ha recuperato dall'infortunio alla caviglia destra patito in estate. (continua)
[
12/05/2020
] - La Equipe de France per la stagione 2020/2021
Anche la Francia ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino in vista della stagione 2020/2021, sotto la responsabilità del DT del settore alpino Fabien Saguez, con il responsabile del settore femminile Alberto Senigagliesi, del settore maschile David Chastan, e del settore giovanile Stephane Sorrel.Nel settore maschile il gruppo B e C sono divisi in due sottogruppi, che lavoreranno rispettivamente con la squadra A e con la squadra B.Tra le ragazze nessun cambio in squadra A, al netto del ritiro di Adeline Baud Mugnier, annunciato lo scorso agosto.Nella B Escane, Forni, Gauche, Piot si alleneranno con la A.Marie Lamure passa dalla B alla C, ma si allenerà con la A, mentre Pijolet passa dalla B alla C.Tra gli uomini solo Raffort passa dalla B alla A, percorso inverso per Giezendanner, Giraud-Moine e Lizeroux. Da notare che Lizeroux, classe 1979, compirà 41 anni il prossimo settembre.Letitre, Kaillot sono promossi dalla da C a B, mentre Guillot, Perrier, Schuller passano dalla B alla C. Si ritira Robin Buffet.Settore femminileSquadra A: Clara DIREZ, Coralie FRASSE-SOMBET, Tiffany GAUTHIER, Romane MIRADOLI, Nastasia NOENS, Tessa WORLEYSquadra B: Doriane ESCANE, Joséphine FORNI, Laura GAUCHÉ, Jennifer PIOT, Camille CERUTTI, Madeleine CHIRAT, Anouck ERRARD, Esther PASLIER, Tifany ROUX, Karen SMADJA CLEMENTSquadra C: Louison ACCAMBRAY, Stella AMIEZ, Clarisse BRECHE, Axelle CHEVRIER, Marion CHEVRIER, Perinne CLAIR, Alizée DAHON, Candice DAVID, Capucine GUILLAUME, Téa LAMBORAY, Laurine LUGON MOULIN, Caitlin MCFARLANE, Cloé MERLOZ, Clara PIJOLET, Chiara POGNEAUX, Julia SOCQUET DAGOREAU, Julie VATINEL Settore maschile:Squadra A: Nils ALLEGRE, Matthieu BAILET, Johan CLAREY, Mathieu FAIVRE, Thibaut FAVROT, Jean-Baptiste GRANGE, Victor MUFFAT JEANDET, Maxence MUZATON, Clément NOEL, Alexis PINTURAULT, Nicolas RAFFORT, Brice ROGER, Cyprien SARRAZIN,Adrien THEAUXSquadra B1: Léo ANGUENOT, Nils ALPHAND, Rémy FALGOUX, Blaise GIEZENDANNER, Valentin GIRAUD-MOINE, Théo ... (continua)
[
11/02/2020
] - Tessa Worley potrebbe rientrare a Kranjska Gora
Venerdì scorso Tessa Worley è tornata sugli sci, circa un mese dopo l'operazione di pulizia dell'articolazione del ginocchio destro, festeggia via social questo primo importante traguardo.Ma la campionessa di gigante ora sta lavorando alacremente per poter tornare presto al cancelletto, e secondo SkiChrono non sarebbe da escludere un suo ritorno in pista già a Kranjska Gora il prossimo weekend, località che ha preso il posto di Maribor.Tessa, che si sta allenando in questi giorni a Tarvisio, coltiva dunque la speranza di rientrare in gara prima della fine della stagione, ed anzi proverà ad essere già pronta per misurarsi con la Podkoren, deciderà giovedì, e se così non fosse il prossimo obiettivo sarebbe la tappa di Ofterschwang del 7 marzo.La sua ultima apparizione è stata a Lienz lo scorso 28 dicembre; al momento è 8/a in classifica di gigante con 161 punti e dunque molto probabilmente qualificata per le Finali. (continua)
[
07/02/2020
] - Nel 2021 a Flachau un parallelo donne notturno
Il prossimo anno lo slalom di Flachau si trasformerà in un parallelo notturno. Ecco quanto è stato deciso all'ultima riunione della Fis che ha ufficializzato i calendari della prossima stagione.La località salisburghese dunque il 15 gennaio 2021 ospiterà un parallelo femminile in notturna sulla pista "Hermann Maier" in sostituzione del suo ormai tradizionale slalom. Dunque la Fis prosegue nel suo percorso di aggiunta di tappe della nuova specialità che assegnerà già quest'anno la sua prima sfera di cristallo.Cambio di specialità anche per Courchevel che vede convertito il suo gigante femminile, vinto quest'anno dalla nostra Federica Brignone, in uno slalom in notturna. L'appuntamento è per il 15 dicembre 2020. Come riporta Ski Chrono si tratta di un desiderio di Didier Barioz, presidente del ski club locale, e del direttore Bruno Tuaire. Courchevel aveva già ospitato tre slalom di coppa: nel 2011, 2013 (con lo sfortunato infortunio al ginocchio di Tessa Worley) e nel 2018 (con il successo di Mikaela Shiffrin). (continua)
[
18/01/2020
] - Tre atlete in un centesimo!
Una vittoria ex-aequo è sempre qualcosa di particolare, un evento non unico ma raro, arrivare al traguardo - davanti a tutti - dopo due manche e dopo oltre due minuti di gara e scoprire di avere lo stesso identico tempo misurato al centesimo di secondo è qualcosa che non può non colpire.E ancor di più se la terza classificata è staccata di un solo centesimo!Nello sci alpino femminile, negli ultimi 30 anni, ci sono state 15 vittorie ex-aequo: 5 in gigante (con una tripletta), 4 in slalom, 2 in discesa e 4 in superg (con una tripletta).Vittorie con un solo centesimo di scarto sono state numerose, in tutte le discipline: le ultime due in gigante sempre a opera di Tessa Worley rispettivamente su Tanja Poutiainen a St.Moritz e su Viktoria Rebensburg ad Aspen, entrambe nella stagione 2010/2011.Anche i podi "corti" non sono una rarità, ma solo due gare sono finite con tre atlete in due centesimi: una è la già citata vittoria di Worley ad Aspen, dove Kathrin Hoelzl chiuse al terzo posto a 2 centesimi, la seconda è il superg di Flachau del 1995, quando vinse Goetschl davanti a Seizinger (+0.01) e Pretnar (+0.02).E con due atlete sul primo gradino del podio? A Cortina 1994, in superg, Ulrike Maier chiuse 3/a a 4 centesimi, dietro alla coppia vincitrice Dovzan e Wiberg. Sempre a Cortina, 3 anni dopo, ma in discesa, Isolde Kostner vinse ex-aequo con Heidi Zurbriggen, e Katja Seizinger chiuse terza a 2 centesimi!E tre atlete in 1 centesimo come oggi? Sembra che non sia mai successo prima nel Circo Rosa, uno spettacolo a cui oggi hanno dato vita Brignone-Vlhova e Shiffrin, che oltre alla gloria deve rinunciare a 40 pesanti punti sia in classifica generale che di gigante.Per la precisione bisogna ammettere che le due triplette sono state ancor più incredibili: a Soelden 2002 Flemmen, Hosp e Maze chiusero in 1:49.91 in tre sul gradino più alto del podio, stessa copione a Kvitfjell 2006, ma in superg, con Dorfmeister, Vonn e Styger perfettamente pari dopo 1:18.65 di gara.Il ... (continua)
[
18/01/2020
] - Fantaski Stats - Sestriere 2020 - GS femminile
17/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 giganti della stagione 23/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. 2000: 1) Nef S. 2) Paerson A. 3) Goetschl R. 2000: 1) Dorfmeister M. 2) Paerson A. 3) Nef S. 2000: 1) Nef S. 2) Ruiz Castillo C. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 13/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 33/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 22/o in gigante 77/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 94/o podio della carriera, il 24/o in gigante l'Italia ha conquistato 168 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 168; Slovacchia 100; Svizzera 83; Slovenia 63; U.S.A. 62; Svezia 59; Norvegia 57; Nuova Zelanda 45; Francia 44; Germania 36; Austria 21; Kristina Riis-Johannessen (NOR) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.18 [#29] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.5 [#15] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.12], Kaja Norbye (NOR)[pos.19], Marte Monsen (NOR)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2020); 2/o Sofia Goggia (2016); Denise Karbon (2004); 5/o Marta Bassino (2016); primi punti in carriera per: Marte Monsen (NOR); la somma dei ... (continua)
[
07/01/2020
] - Tessa Worley operata al ginocchio
Uno stop imprevisto ma, evidentemente, necessario: Tessa Worley ha annunciato questa mattina via social di essersi sottoposta ad intervento chirurgico in artroscopia, al ginocchio destro, per ripulire l'articolazione."Il nuovo anno inizia con un breve soggiorno in ospedale - scrive la campionessa francese - per liberarmi dal dolore che ho avuto negli ultimi tempi sciando. E' stato un intervento che non era programmato ma sono felice di guardare al futuro con maggior sollievo e presto di tornare a divertirmi con gli sci. Vi terrò aggiornati su quando potrà tornare ad allenarmi, è previsto prima della fine della stagione! Devo solo dare al mio corpo il tempo necessario per guarire..."Non è chiaro quindi quanto tempo dovrà stare ferma Tessa e quando potrà tornare alle gare, certamente la sua stagione subisce un brusco stop; calendario alla mano gli ultimi tre giganti, compreso quelle delle Finali, sono in programma a Ofterschwang, Are e Cortina tra il 7 e il 22 marzo.Tessa è salita sul podio a Soelden, 3/a nel gigante inaugurale, poi 5/a a Killington, ha vinto il superg di St.Moritz di Coppa Europa ed è stata 9/a in quello di CdM pochi giorni più tardi.Negli ultimi due giganti di Courchevel e Lienz è stata rispettivamente 11/a e 8/a. (continua)
[
28/12/2019
] - Fantaski Stats - Lienz 2019 - gigante femminile
11/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 giganti della stagione 23/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Brignone F. 2) Rebensburg V. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2013: 1) Fenninger A. 2) Lindell-Vikarby J. 3) Shiffrin M. 2011: 1) Fenninger A. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2009: 1) Hoelzl K. 2) Moelgg M. 3) Barioz T. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Mikaela Shiffrin (2); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 63/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 11/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 90/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 23/o in gigante 176/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 16/a in gigante per Marta Bassino è il 7/o podio della carriera, il 6/o in gigante per Katharina Liensberger è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 144 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 144; Austria 105; U.S.A. 100; Francia 88; Norvegia 69; Svezia 50; Slovacchia 45; Svizzera 33; Nuova Zelanda 29; Slovenia 29; Germania 27; Gran Bretagna 3; Franziska Gritsch (AUT) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Eva-Maria Brem (AUT) pos.17 [#14] - 1988 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#15] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.3], Clara Direz (FRA)[pos.7],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2017); 2/o Federica Brignone (2011); Manuela Moelgg (2009); Karen Putzer (2001); Marta Bassino (2019); 3/o Nicole Gius (2007); 4/o Federica Brignone (2019); Federica Brignone (2009); 5/o Federica Brignone ... (continua)
[
28/12/2019
] - Lienz: Shiffrin fa 63 in coppa, ma Bassino è 2/a
LIVE DA LIENZ - Mikaela Shiffrin torna al successo in gigante, ma la nostra Marta Bassino dopo il successo di Killington torna sul podio chiudendo 2/a. Dopo aver dominato letteralmente la manche mattutina facendo subito il vuoto, la campionessa di Vail nella seconda prova non ha concesso nulla. Una giornata che ha visto il ritorno a bordo pista di mamma Eileen che per un breve periodo aveva "abbandonato" la figlia per dedicarsi alla famiglia negli Usa. Un ritorno al successo che è coinciso con la presenza della mamma-allenatrice in pista che dopo la mezza delusione di Courchevel di qualche settimana fa ha voluto ritornare accanto alla figlia per trasmettergli la giusta carica oltre che agli immancabili consigli.Per la 24enne campionessa statunitense si tratta della 63/a vittoria in carriera in coppa, l'11/a in gigante che vale anche il 90/o podio in carriera, consolidando così la sua leadership in classifica generale che potrebbe incrementare ulteriormente con lo slalom di domani.Marta Bassino trova il suo ottavo podio in carriera, seconda quest'oggi a +1.36 dalla statunitense, riuscendo ad amministrare la posizione conquistata nella prima manche. Terza chiude peer la gioia dei tifosi di casa l'austriaca Katharina Liensberger a+1.82.Peccato per Federica Brignone, terza nel manche del mattino, che dopo aver perso decimi importanti lungo la Schlossberg anche l'aggancio con una porta le è costato questo terzo podio consecutivo, ma per fortuna non il pettorale di leader della specialità.Quinta chiude una "rigida" Petra Vlhova, sesta è la norvegese Mina Fuerst Holtmann , quindi 7/a la giovane francese Clara Direz inseritasi in 7/a piazza, miglior risultato in carriera, 8/a Tessa Worley e 9/a Alice Robinson, la vincitrice di Soelden.Sofia Goggia trova una qualifica in una manche mattutina non certo da ricordare, per poi riscattarsi in parte nella seconda, anche se poi nel muro finale ha lasciato parecchio complice un erroraccio, ma chiudendo comunque in recupero di otto ... (continua)
[
28/12/2019
] - Lienz: Shiffrin comanda, 2/a Bassino, 3/a Fede
LIVE DA LIENZ - Il ritorno dagli Usa di mamma Eileen fa bene al morale di Mikaela Shiffrin che con autorità guida la prima manche del gigante di Lienz, l'ultimo di questo 2019. La campionessa statunitense ha concluso con il tempo di 1.01.27 e facendo già il vuoto, precedendo la nostra Marta Bassino e Federica Brignone.La piemontese partita per prima, senza dunque riferimenti rispetto alle avversarie, fa la sua gara facendosi infliggere 61 centesimi dalla leader della graduatoria generale Shiffrin. Federica Brignone lascia qualcosina nella parte centrale, oltre mezzo secondo, dopo essere rimasta nella parte iniziale davanti a Shiffrin. La carabiniera di La Salle chiude comunque 3/a con un ritardo di +0.74.Più staccate tutte altre avversarie apparse leggermente in difficoltà: Tessa Worley è 4/a a +1.33, Petra Vlhova è 5/a a +1.37, Wendy Holdener è 9/a addirittura a +1.58. Alice Robinson, la vincitrice di Soelden, commette troppi errori soprattutto nelle curve verso sinistra - problemi di materiale forse per lei - chiudendo ad oltre 2 secondi (+2.27) dalla statunitense e fuori dalle top10.Manca un po' di rotondità e forse un po' troppo aggressiva è apparsa Sofia Goggia che chiude con un ritardo un po' troppo elevato 25/a (+2.89). Fuori dalle top30 una deludente Irene Curtoni 44/a, come pure Laura Pirovano 36/a, Roberta Midali 40/a e Valentina Cillara Rossi 54/a.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaiSportHD e su Eursoport). (continua)
[
17/12/2019
] - Fantaski Stats - Courchevel 2019 - GS femminile
10/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 10 giganti della stagione 10/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); 11/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 31/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 21/o in gigante 75/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in gigante per Mina Fuerst Holtmann è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Wendy Holdener è il 34/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 154 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 154; Norvegia 144; Svizzera 86; Germania 79; Slovacchia 50; Austria 47; Francia 46; Svezia 40; Slovenia 29; Nuova Zelanda 26; U.S.A. 14; Gran Bretagna 7; Canada 1; Aline Danioth (SUI) è partita con il pettorale 60 chiudendo in 27/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.28 [#29] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.10 [#15] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.2], Marlene Schmotz (GER)[pos.9], Kaja Norbye (NOR)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); 3/o Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 124. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 101 . Aline Danioth (SUI) torna a punti in ... (continua)
[
17/12/2019
] - Courchevel: Brignone trionfo gigante,Bassino 7a
Fede oggi tocca a te! Nella danza dei centesimi tipica dello sci alpino, oggi la reginetta è Federica Brignone che dopo essere stata alle spalle di Goggia in superg per 1 centesimo oggi conquista il gigante di Courchevel - terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe - per 4 centesimi sulla norvegese Holtmann.Fede scia molto bene già nella prima manche, dove solo Bassino (3 centesimi) e Holtmann (13) fanno meglio di lei, poi nella seconda scia con intelligenza, asseconda la buca e attacca molto bene nella parte alta, gestisce con intelligenza sul muro, poi di nuovo in antico e continua spinta nella parte finale, chiudendo con il 5/o parziale.La norvegese Mina Fuerst Holtmann, già 4/a a Soelden, si ritrova così per la prima volta in carriera al comando a dover gestire anche la pressione: scia indubbiamente bene (e si candida tra le protagoniste della stagione), arriva all'ultimo intermedio con 19 centesimi su Federica ma perde velocità proprio nel tratto finale, negli ultimi 10 secondi, scivolando al secondo posto, comunque il primo podio della carriera.Peccato per Marta Bassino che dopo un'ottima prima manche scivola indietro di 5 posizioni fino al 7/o posto a +0.77, la piemontese non trova il cambio di passo nella seconda manche e perde tempo sul muro rimanendo leggermente agganciata ad una porta.Così sul terzo gradino del podio sale, per la prima volta in gigante, Wendy Holdener, a +0.44, mentre ai piedi del podio si accomoda Petra Vlhova (+0.48), che fino all'ultimo intermedio era nettamente avanti alla svizzera, perdendo 7 decimi in meno di 10 secondi.Parimerito al quarto posto Viktoria Rebensburg, molto solida nella seconda.Entrano nella top10 la norvegese Tviberg e la tedesca Schmotz che grazie alla seconda manche recuperano rispettivamente 8 e 11 posizioni, in particolare la Schmotz, pettorale #39, fa segnare il miglior tempo di manche e il miglior risultato in carriera.Chiude la top10 Alice Robinson (+0.98) che rallenta nel finale proprio dove nella ... (continua)
[
17/12/2019
] - Courchevel 1a: Holtmann davanti a Bassino/Brignone
Su una neve morbida, saponosa, a causa della temperature 'alte' (intorno ai 3-4 gradi), la norvegese Mina Fuerst Holtmann, quarta a Soelden ma mai sul podio in CdM, guida la prima manche del gigante di Courchevel, terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe.Scesa con il pettorale #11 la norvegese chiude la manche in 1:07.15, superando Marta Bassino (+0.10) e Federica Brignone (+0.13) che fino a quel momento guidavano la classifica.Le azzurre, come a Killington, ci sono: entrambe sciano leggere cercando di fare velocità accarezzando il manto nevoso, adattando la sciata alle condizioni particolari della neve e del tracciato, e nella scia del trio in testa rimane solo Petra Vlhova, staccata di 16 centesimi.Con Wendy Holdener il distacco sale a +0.37 e verso il mezzo secondo con Sara Hector (+0.47), Alice Robinson (+0.49) e Viktoria Rebensburg (+0.51). Da notare però che la Robinson - dopo l'uscita nella prima manche di Killington - era vicinissima alle prime fino all'ultimo intermedio, sbagliando nelle ultimissime porte.Chiudono la top10 Lara Gut-Behrami (brava!) e Tessa Worley appaiate con +0.84 di ritardo.Mikaela Shiffrin, scesa per prima e dopo aver saltato il parallelo di domenica per riposarsi, non trova il feeling e scende con il freno a mano tirato, chiudendo a +1.33, 19/esima dopo i primi 30 passaggi: si scatenerà in avvio della seconda manche.Al momento Irene Curtoni è 23/a a +1.99 e Sofia Goggia 24/a a +2.00."E' una manche tosta perché la neve non era proprio dura, sotto i piedi sentivi che si rompeva - dichiara Marta alla FISI - Era da spingere, io sono abbastanza soddisfatta, ma siamo solo a metà""Siamo tutte vicinissime - le fa eco Federica - nella seconda manche bisognerà fare la differenza bisogna vedere come tracceranno, occorre essere perfetti, ce la giochiamo in tantissime."Seconda manche in programma alle 13.30. (continua)
[
16/12/2019
] - Bassino: "Killington mi ha dato sicurezza"
Non c'è un attimo di tregua in questo fase della Coppa del Mondo: domani sarà già tempo di tornare in pista, a Courchevel, in Savoia, per il terzo gigante della stagione dopo l'opening di Soelden e la tappa nordamericana di Killington.Favorita d'obbligo Mikaela Shiffrin, che si è 'riposata' saltando lo slalom parallelo di ieri a St.Moritz, e che ha vinto le ultime 4 gare (tra slalom e gigante) sul tracciato francese.Tante le possibili protagoniste: da Alice Robinson vincitrice a Soelden, a Petra Vlhova vincitrice ieri, a Tessa Worley che gioca 'in casa', alle nostre Bassino-Brignone prontissime a risalire sul podio.Saranno al via otto azzurre: Marta Bassino, Federica Brignone (attualmente seconda in classifica generale), Sofia Goggia, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Laura Pirovano e Valentina Cillara Rossi.La 25enne finanziera originaria di Genova torna sul massimo circuito a distanza di quattro anni dall'ultima volta, quando non si è qualificò per la seconda manche proprio sulla pista di Courchevel.Per questo appuntamento esiste un'incognita pista, perchè le temperature sono sopra gli 0° e il fondo rischia di deteriorarsi ben presto: "La pista rischia di spaccarsi - sottolinea il direttore tecnico Gianluca Rulfi alla FISI -, il problema è che non fa freddo, gli addetti l'hanno bagnata nei giorni scorsi ma non sono stati ottenuti i risultati che speravamo. Stavolta un buon numero di partenza potrebbe fare la differenza. La nostra squadra ci arriva sulla scorta di un felice momento in termini di prestazioni che di risultati, abbiamo portato sul podio cinque diverse ragazze ed è un importante segnale per il gruppo, speriamo di mantenerci a questi livelli".Ed ecco Marta Bassino, che a Killington si è regalata il primo successo in carriera: "Sono molto motivata, gara di Killington mi ha regalato tanta sicurezza nei miei mezzi e nello scorso fine settimana a St. Moritz ho avuto buone sensazioni. Anche qui posso stare con le migliori e puntare ad un ... (continua)
[
14/12/2019
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2019 - sg femminile
8/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 7 superg della stagione 43/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 7/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 26/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 8/o in superg 74/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 15/a in superg per Federica Brignone è il 30/o podio della carriera, il 5/o in superg per Mikaela Shiffrin è il 89/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 231 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 231; Austria 152; Svizzera 143; U.S.A. 73; Francia 44; Germania 42; Norvegia 40; Svezia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.4 [#15] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.9 [#34] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.10 [#7] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.26 [#10] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.29 [#27] - 1989 ; Ida Dannewitz (SWE) pos.23 [#33] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.6], Ida Dannewitz (SWE)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Nina Ortlieb (AUT)[pos.6], Alice Merryweather (USA)[pos.20], Laura Pirovano (ITA)[pos.30], Tutti i risultati ... (continua)
[
11/12/2019
] - CE: Worley vince in superg, Cillara ottima 6/a
Tessa Worley è in gran forma: l'ottimo avvio di stagione della francese, con un podio e un 5/o posto nei giganti di Coppa del Mondo, coinvolge anche la Coppa Europa, visto che la campionessa d'Oltralpe (così come altre atlete del massimo circuito) è alle prese con le gare di St.Moritz.Worley vince infatti il supergigante disputato mercoledì mattina, e curiosamente si tratta della sua prima vittoria in carriera nella challenge continentale: a 6 centesimi dalla vincitrice, sul podio della Engadina troviamo l'austriaca Nadine Fest e quindi l'elvetica Wendy Holdener (+0.65). L'altra francese Coralie Frasse-Sombet ed una certa Tina Weirather completano la top five.Anche alla luce dei nomi appena fatti, il sesto posto odierno di Valentina Cillara Rossi assume una prospettiva del tutto positiva: 87 centesimi separano la genovese dalla Worley, poco più di due decimi la distanziano dal podio. Si confermano sulla falsariga di martedì Laura Pirovano e Giulia Albano, rispettivamente 13/a e 16/a, mentre Jole Galli chiude 19/a subito davanti a Monica Zanoner: più indietro oppure non al traguardo le altre azzurre, compresa Marta Bassino che invece aveva ottimamente figurato nella prima delle due gare svizzere.Nel weekend, i due giganti di Andalo apriranno la tappa italiana della Coppa Europa femminile, la cui classifica generale vede al comando Nadine Fest. (continua)
[
10/12/2019
] - CE: Dannewitz a segno in superg, Bassino 7/a
Ida Dannewitz è un nome sugli scudi in questo avvio di Coppa Europa 2019-2020: la ventenne svedese, due volte a podio a Kvitfjell l'altra settimana, vince infatti il supergigante di St.Moritz col tempo di 1:16.73.Tante atlete di Coppa del Mondo si sono testate sull'​Engadina e così troviamo Tessa Worley alla piazza d'onore con 8 centesimi di distacco, seguita da un'altra "top" come Wendy Holdener a 33 centesimi: l'altra elvetica Stephanie Jenal e l'austriaca Rosina Schneeberger completano la top five.A proposito di atlete del massimo circuito, brilla Marta Bassino in 7/a posizione nonostante il pettorale 33: la piemontese dimostra così un crescente feeling anche col supergigante, e lo stesso si può dire di Laura Pirovano che termina 11/a col pettorale 52. Significativo il 14/o posto di una Giulia Albano che conferma l'ottimo avvio di stagione: quindi 20/a Asja Zenere e 27/a Elisa Schranzhofer.Domani è in programma un altro supergigante. (continua)
[
10/12/2019
] - Francesi e Svizzeri per St.Moritz e Isere
Le federsci francese ha diramato le convocazioni per il contingente maschile e femminile che affronterà le prime tappe europee dopo il tour nordamericano di Coppa del Mondo.A St.Moritz, dove sono in programma un superg e uno slalom parallelo saranno al via Laura Gauche, Romane Miradoli, Jennifer Piot e Tessa Worley, oltre a qualche atleta che dovesse far bene nel superg di Coppa Europa, dove è al via anche la Worley.Nel gigante maschile, sulla Face de Bellevarde, troveremo: Mathieu Faivre, Remy Falgoux, Thibaut Favrot, Victor Muffat-Jeandet, Cyprien Sarrazin e Alexis Pinturault.'Pintu' cerca il riscatto dopo la brutta gara di Beaver, considerando che ha già vinto nel 2016 e 2017.In slalom al via Clemente Noel, Pinturault, i veterani Julien Lizeroux e JB Grange, Muffat-Jeandet, Robin Buffet e Baptiste Alliot Lugaz.Pronti anche i nomi dello squadrone rossocrociato maschile, tra slalom e gigante saranno al via: Loic Meillard, Marco Odermatt, Justin Murisier, Gino Caviezel, Thomas Tumler, Cédric Noger, Elia Zurbriggen, Daniele Sette, Daniel Yule, Ramon Zenhaeusern, Sandro Simonet, Tanguy Nef, Luca Aerni, Reto Schmidiger, Marc Rochat.Occhi puntati su Odermatt, dopo il primo successo in carriera nel superg di Beaver Creek, nonostante non sia poi riuscito a chiudere la gara di gigante. Solo Meillard correrà entrambe le prove tecniche. (continua)
[
01/12/2019
] - Fantaski Stats - Killington - gigante femminile
3/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 10 giganti della stagione 7/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Brignone F. 2) Mowinckel R. 3) Brunner S. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (3); 1/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 6/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 5/o in gigante 73/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in gigante per Federica Brignone è il 29/o podio della carriera, il 20/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 86/o podio della carriera, il 22/o in gigante l'Italia ha conquistato 210 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 210; Svizzera 100; Francia 83; U.S.A. 63; Norvegia 58; Germania 46; Slovenia 41; Slovacchia 40; Austria 39; Svezia 22; Gran Bretagna 14; Canada 2; Sofia Goggia (ITA) è partita con il pettorale 54 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Eva-Maria Brem (AUT) pos.16 [#11] - 1988 ; Meta Hrovat (SLO) pos.10 [#12] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Clara Direz (FRA)[pos.14], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.4], Katharina Huber (AUT)[pos.20], Ana Bucik (SLO)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); 2/o Federica Brignone (2019); 3/o Sofia Goggia (2016); Manuela Moelgg (2017); 4/o Marta Bassino (2016); 5/o Federica Brignone (2017); la somma dei pettorali dei top10 è 70. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 99 . ... (continua)
[
30/11/2019
] - Killington:esplode la gioia di Bassino! Brignone 2
Finalmente Marta Bassino! Il talento della cuneese - 5 podi finora in carriera - esplode sulla 'Superstar' di Killington e così la gigantista di Borgo San Dalmazzo conquista il primo sigillo in carriera.Una vittoria costruita nella prima manche-sprint (partenza abbassata per il vento, come nella seconda), e ribadita nella seconda 'resistendo' al recupero della compagna Federica Brignone (+0.26), grazie ad una sciata leggera e precisa, che tante volte aveva fatto vedere ma mai per due manche dall'inizio alla fine.Una giornata splendida per i colori azzurri completata dal secondo tempo di Federica Brignone, eccezionale nella seconda manche (miglior tempo), in recupero di 5 posizioni nonostante un pendio non troppo impegnativo e corto (1:38.19 il tempo totale della Bassino).Marta arriva al traguardo vede la luce verde e scoppia di gioia, le lacrime, l'abbraccio con Federica e con Mikaela Shiffrin, che davanti al suo pubblico avrebbe voluto certamente la vittoria ma che non regge il confronto con Fede e scivola al terzo posto per tre centesimi.Killington si conferma pista amica per le Azzurre: vittoria per Brignone nella scorsa edizione, vittoria per Bassino oggi davanti e Fede, e l'ultima doppietta (anzi tripletta) azzurra risale al gennaio 2018 nella discesa di Bad Kleinkirchheim con Goggia-Brignone-Nadia Fanchini.Non è finita la festa azzurra perchè partecipa anche Sofia Goggia, che con il pettorale n.54, a differenza di Soelden, ritrova gli automatismi del gigante e chiuda 11/a a +1.48 dalla compagna di squadra. Ottima iniezione di fiducia in vista delle prove veloci di Lake Louise.A punti anche Francesca Marsaglia 26/a a +2.77 (perde 6 posizioni rispetto alla seconda), e può gioire anche Laura Pirovano, perchè con il 30/o posto ritrova i punti di CdM (pettorale #56) a distanza di oltre due anni.Ai piedi del podio si accomoda una sorprendente Michelle Gisin 4/a a 2 centesimi dal podio, suo miglior risultato nella specialità, poi Tessa Worley 5/a a +0.50 e Petra ... (continua)
[
30/11/2019
] - Killington: Bassino davanti a tutte dopo la 1/a
Il forte vento ha costretto gli organizzatori di Killington ad abbassare la quota di partenza della prima manche, accorciando il tracciato di 6 porte: ne è uscita una manche corta - poco più di 49 secondi - e ad approfittarne è stata la nostra Marta Bassino, che ha chiuso davanti a tutte in 49.05.Scesa con il pettorale n.6 la cuneese ha sciato davvero bene per tutto il tracciato, collegando al meglio le curve, con una sola sbavatura nelle ultimissime porte, chiudendo con 35 centesimi sulla Worley, leader tra le prime.Alle sue spalle la classifica è comprensibilmente corta: Petra Vlhova (ottima nel finale) è 2/a a +0.23, poi Michelle Gisin - pettorale n.16 - conferma il buon risultato di Soelden ed è 3/a a +0.29, poi Worley 4/a, Shiffrin 5/a a +0.41 e Viktoria Rebensburg 6/a a +0.45.Con il 7/o tempo c'è Federica Brignone staccata di 59 centesimi a causa di alcune sbavature seminate un po' per tutto il tracciato, ma vista la classifica cortissima il podio è solo a 3 decimi.Completano la top10 Wendy Holdener 8/a a +0.64, Meta Hrovat 9/a a +0.70 e Eva-Maria Brem a +0.82, dunque si preannuncia una seconda manche tiratissima.Più attardate le altre azzurre con Francesca Marsaglia 18/a a +1.65 dopo i primi 30 passaggi, e Irene Curtoni 26/a a +2.29.Da notare l'uscita di Alice Robinson, pettorale n.15 e vincitrice a Soelden: la 17enne neozelandese, in dubbio fino a ieri per un edema osseo che ne ha limitato gli allenamenti nelle ultime settimane, esce a metà tracciato (era 7/a) mentre affrontava una curva verso sinistra. Il ginocchio ha subito un contraccolpo ma si spera non ci siano state conseguenze.Applausi anche per il ritorno in gara di Anna Veith: chiude 26/a a +2.27 e non è ancora sicura di poter disputare la seconda manche, nel caso - visto il rientro dopo l'ennesimo infortunio - sarebbe una piccola vittoria.Seconda manche in programma alle 19, con tracciatura del coach azzurro Paolo De Florian. (continua)
[
25/11/2019
] - I Francesi per Killington e Lake Louise
La federsci francese ha diramato le convocazioni per le tappe nordamericane di Killington (slalom e gigante femminili) e Lake Louise (superg e discesa maschili)Tessa Worley guida un ristretto contingente di sole tre atlete, infatti saranno con lei Coralie Frasse-Sombet (gigante) e Clara Direz (slalom, gigante), mentre non sono convocate Escane e Forni, uniche due slalomiste presenti a Levi.Tessa Worley ha vinto il gigante di Killington edizione 2016.Molto nutrito invece il contingente maschile con 11 atleti per le due specialità, ma le scelte finali saranno fatte dopo le prove cronometrate considerando i 9 posti disponibili e il posto fisso di Piccard in superg e di Schuller in discesa.Convocati: Nils Allegre, Matthieu Bailet, Johan Clarey, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud Moine, Maxence Muzaton, Roy Piccard, Nicolas Raffort, Brice Roger, Adrien Theaux, Victor Schuller.I francesi vantano 6 podi nella località canadese grazie a Deneriaz, Fayed e Theaux. Tra i convocati il miglior risultato è di Clarey che è stato tre volte 5/o in discesa. (continua)
[
22/11/2019
] - Controllo neve positivo a Killington
E' stato effettuato ieri con successo il controllo neve da parte della FIS sulla pista 'Superstar' di Killington, nel Vermont, dove sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre sono in programma un gigante e uno slalom femminili di Coppa del Mondo.La tappa si terrà proprio nel weekend del 'Thanksgiving'; il comprensorio aveva già aperto gli impianti il 3 novembre, e gli organizzatori hanno fatto sapere di aver potenziato gli impianti di innevamento sia sulla Superstar che nel resto del comprensorio, per permettere l'apertura di più piste possibili.Oltre alle gare il Killington Resort ha organizzato una serie di eventi collaterali con concerti gratuiti e spettacoli per coinvolgere gli appassionati presenti.Killington si conferma sede per la CdM, ospitando la quarta edizione consecutiva della tappa sulla costa est a due passi dal Canada.Mikaela Shiffrin ha vinto tutti e tre gli slalom qui disputati, mentre rispettivamente Worley, Rebensburg e Brignone hanno vinto le edizioni 2016, 2017 e 2018. (continua)
[
01/11/2019
] - La Svizzera mette pressione all'Austria
Tra Svizzera e Austria nel mondo dello sci (e non solo) c'è una accesa rivalità, l'una festeggia quando perde l'altra e viceversa...ed anche se la Svizzera vanta, ed ha vantato, campioni di primissimo livello nella Coppa del Mondo di sci, maschile e femminile, è indubbio che l'Austria è stata negli ultimi decenni la nazione n.1, e i suoi campioni gli uomini da battere.In particolare il presidente Schroecksnadel ha sempre sottolineato l'importanza e il primato dell'Austria nella Nation Cup, la coppa per nazioni, ovvero la somma totale dei punti ottenuti da tutti gli atleti di una singola nazione in una singola stagione.Dal 1992 questa speciale classifica - considerando solo gli uomini e il totale - è sempre stata appannaggio dei colori bianco-rossi: con poco o tanto margine, è sempre stata l'Austria a guardare tutti dall'alto in basso alla fine della stagione.Ma negli ultimi inverni qualcosa è cambiato...il distacco tra Austria e resto del mondo nel maschile si è assottigliato, e soprattutto si è concentrato nelle mani di un solo uomo, Marcel Hirscher, che con il suo bottino di punti (8 Sfere di Cristallo consecutive, serve ricordarlo?) ha tenuto a galla tutta la nazione.Nel 2017 l'Austria ha vinto con 5048 punti, seguita da Francia, Norvegia, Italia e Svizzera con 2738.Nel 2018 l'Austria ne aveva 5839, Norvegia 4596 e Svizzera 3689.Infine lo scorso anno Austria 6102 e Svizzera 4650.Dei 6102 punti conquistati ben 1559 sono arrivati da Hirscher, per cui - facendo due calcoli - senza il suo campione più rappresentativo l'Austria rischia di dover affrontare un testa a testa con la Svizzera, ed ecco dunque che i media elvetici hanno scritto più di un articolo sull'argomento, cercando di mettere un po' di pressione agli 'amici' austriaci.Tanto che Schroecksnadel ha messo le mani avanti, dichiarando alla ORF che "...con il ritiro di Marcel sarà difficile vincere la Coppa delle Nazioni..."Questa lotta per la leadership non è solo una pressione giornalistica, ma un chiaro ... (continua)
[
26/10/2019
] - Brignone: "ho sbagliato l'ingresso sul muro"
Soelden Live - E' una Fede Brignone tutto sommato sorridente al parterre della seconda manche di Soelden: "peccato perchè le prime due non hanno fatto una super seconda manche ma io ho sbagliato più di loro. Soprattutto in ingresso muro sono finita lunga, e li perdi molta veloce. Se vuoi essere davanti non puoi permetterti errori. Sinceramente non si vedeva molto bene sul muro, si vedevano molte ombre, la pista comunque era bellissima, facile, non sono riuscita ad attaccare l'ingresso come avrei voluto, non ho fatto la differenza. - spiega Fede, che chiude 5/a a +0.87 - Sicuramente la neve era un po' più scivolosa, ma allora lo ero anche per me come per la Worley. Oggi c'erano distacchi anomali per Soelden, una pista bella da sciare ma facile. La Robinson? Scia come un maschio! E' brava, attacca con forza la curva, ha il baricentro basso...non ha pressioni e continuerà ad essere brava e andare forte. La Shiffrin? In gigante non riesce a fare la differenza come in slalom, non può permettersi di tirare su il piede, la sua qualità è la costanza, però non è così superiore come in slalom, anche lei oggi ha fatto l'errorino. Io mi sentivo bene, non è andata così bene ma non sono lontana dalla prime."Non è soddisfatta Marta Bassino, 12/a a +1.66: "Non sono riuscita a sciare forte come volevo, come se mi fosse mancata una marcia. Nella seconda ho cercato di partire bene ma nell'ultimo pezzo ho perso molto. Io comunque non perdo la fiducia in me: erano due anni che qui non tagliavo il traguardo. Forse inconsciamente la caduta dei giorni un po' ha influito".Qualifica e primi punti in Coppa del Mondo per Roberta Melesi, decisamente contenta della sua prova: "nella seconda manche la pista era stupenda, sono felice, arrivano i primi punti, ho dato tutto, non me l'aspettavo. E' un punto di partenza, un passo dopo l'altro per arrivare sempre più lontano. C'è tanto lavoro da fare in tutte le discipline, sono in squadre con delle campionesse da cui posso imparare tanto." (continua)
[
26/10/2019
] - Robinson l'antiShiffrin vince gigante Soelden
LIVE DA SOELDEN - E' di una 17enne neozelandese, Alice Robinson, la prima stagionale sul Rettenbach. All'esordio sul ghiacciaio austriaco, in una giornata da spiaggia più che da sciata, la ragazza terribile, come l'hanno ribattezzata le sue avversarie, mette gli sci davanti a tutte ottenendo il primo successo in carriera, secondo podio, e facendo salire per la prima volta sul gradino più alto del gigante il continente dell'Oceania e la sua Nuova Zelanda. Prima di lei ci era riuscita solo Claudia Riegler, austriaca però di nascita, per 4 volte tra i pali più stretti di uno slalom e ancora prima Annelise Coberger (1984) sempre in slalom.Tra Mikela ed Alice i conti erano già aperti dallo scorso anno, dal gigante delle finali di Soldeu dove la Shiffrin riuscì a starle davanti per 30 centesimi. Quest'oggi la Robinson, ad otto mesi abbondanti dal suo titolo junior colto in Val di Fassa e sua residenza di allenamento in quel di Soraga, dopo averle concesso 14 centesimi nella prima manche, nella seconda grazie ad una sciata quasi maschile, con un baricentro molto basso, le ha rifilato alla fine sei centesimi, sufficienti però a salire sul gradino più alto del podio. La Shiffrin ha pagato alcune sbavature di troppo nella seconda prova che non hanno intaccato la sua classe, ma l'hanno costretta al primo inchino e che forse non sarà nemmeno l'ultimo al cospetto di questo astro nascente dello sci mondiale. Sul podio con le due bionde sale Tessa Worley, in recupero, ed autrice di un'ottima seconda manche dopo che nella prima aveva lamentato qualche lacuna. In una giornata più adatta al surf da onda che a sciare prova a restare in scia delle migliori la nostra Federica Brignone. La carabiniera di La Salle ci prova, chiude terza la manche mattutina, ma poi nella seconda non riesce a tirare al massimo e deve accomodarsi ai piedi del podio in 5/a piazza. Soddisfatta comunque l'azzurra per il set up dei suoi materiali e per la prova fornita, anche se forse è mancata qualcosina per ... (continua)
[
26/10/2019
] - Fantaski Stats - Soelden 2019 - gigante femminile
1/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 10 giganti della stagione 22/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. 2014: 1) Fenninger A. 1) Shiffrin M. 3) Brem E. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 1/a vittoria in carriera per Alice Robinson (NZL), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 2/o podio in carriera per Alice Robinson (NZL), il 2/o in gigante 6/a vittoria per Nuova Zelanda in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 84/o podio della carriera, il 21/o in gigante per Tessa Worley è il 29/o podio della carriera, il 29/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 5/a in 2.18.23, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 89 punti in questa gara.La classifica completa: Norvegia 101; Nuova Zelanda 100; Svizzera 92; U.S.A. 90; Italia 89; Austria 83; Francia 60; Germania 33; Slovenia 32; Slovacchia 18; Svezia 14; Gran Bretagna 4; Maria Therese Tviberg (NOR) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 6/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.21 [#25] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.1 [#9] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alice Robinson (NZL)[pos.1], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.4], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.6], Franziska Gritsch (AUT)[pos.7], Nina O Brien (USA)[pos.21], Roberta Melesi (ITA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.9], Ana Bucik (SLO)[pos.23], Tutti i risultati ... (continua)
[
25/10/2019
] - Azzurre al nastro di partenza di Soelden
LIVE DA SOELDEN - Pronti, via. Giornata di vigilia di questo gigante femminile di coppa del mondo che apre la stagione. Nell’hotel della squadra azzurra, il Sunny di Soelden, c’è grande attesa per questa prima gara stagionale che dovrà certamente fare il punto sulla preparazione delle nostre atlete dopo gli allenamenti estivi in Sud America, per molte di loro, e per le rifiniture finali tra i ghiacciai di Italia, Svizzera ed Austria. In pista domani scenderanno Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Roberta Midali e Roberta Melesi che ha strappato l’ultimo pass nel ballottaggio con Laura Pirovano.Le avversarie da battere restano più o meno sempre le stesse. In prima fila la statunitense Mikaela Shiffrin, la francese Tessa Worley e la slovacca Petra Vhlova. Attenzione però anche per l’astro nascente, la giovane neozelandese Alice Robinson che potrebbe già tirare qualche tiro mancino alle più titolate avversarie.Lo scorso anno l’Italia portò a casa da Soelden il podio di una Federica Brignone che arrivava da una preparazione estiva tribolata per qualche guaio fisico. Quest’anno i problemi sono stati risolti e la carabiniera di La Salle non nasconde velleità di podio se non anche di vittoria. L’obiettivo dichiarato per quest’anno è la conquista della coppa di specialità e per farlo bisognerà partire subito con il piede giusto.“E’ stata una estate molto buona – ha spiegato in conferenza stampa la Federica Brignone – ho potuto finalmente allenarmi e quindi sono molto più alleggerita sul piano mentale. Penso di aver fatto tutto quello che dovevo fare e ad Usuhaia ho potuto allenarmi in tutte le specialità. Credo dunque di poter dare il massimo già da questo primo gigante. Quest’anno farò tutte e sei le specialità, compresi i paralleli, ma poi in corso di stagione deciderò quale gara fare e quale rinunciareoe.Al cancelletto di partenza ci sarà anche Sofia Goggia. La bergamasca non parte da favorita in questa ... (continua)
[
18/10/2019
] - Svizzeri, Francesi e Sloveni per Soelden
Anche Swiss-Ski ha ufficializzato le squadre per l’opening di Soelden: tra le ragazze ci saranno Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Lara Gut-Behrami, Michelle Gisin, Corinne Suter, Lindy Etzensperger, Simone Wild e Jasmina Suter.Nelle ultime 7 stagioni solo due podi per l'elvetiche, grazie a Lara Gut, vincitrice nel 2013 e 2016.Per gli uomini: Loic Meillard, Marco Odermatt, Justin Murisier, Gino Caviezel, Thomas Tumler, Cedric Noger, Elia Zurbriggen, e un ultimo pettorale che sarà assegnato a seguito di selezione interna.Da notare il ritorno di Justin Murisier dopo l'infortunio al ginocchio, e l'attenzione verso Odermatt, sul podio negli ultimi giganti della passata stagione.Dal 2009 gli elvetici non riescono a raggiungere il podio sul Rettenbach: l'ultimo è stato Didier Cuche, vincitore nel 2009, in quella occasione sul podio con il connazionale Carlo Janka.La Francia vanta un ottimo feeling con la pista tirolese: guardando solo alle ultime 10 stagioni Tessa Worley ha vinto nel 2018 ed è stata 2/a nel 2017, mentre tra gli uomini Pinturault 2/o nel 2011 e 2013, 3/o nel 2014 e vincitore nel 2016, con Fanara (ora ritirato) 2/o nel 2015 a completare il quadro.Saranno al via: Clara Direz, Doriane Escane, Coralie Frasse-Sombet, Romane Miradoli, Tessa Worley per le donne; Mathieu Faire, Remy Falgoux, Thibaut Favrot, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault e Cyprien Sarrazin per gli uomini.Pronti anche i nomi della compagine slovena: saranno al via 4 ragazze, Meta Hrovat, Tina Robnik, Ana Bucik e Neja Dvornik.Le slovene a Soelden vantano 3 podi, anzi 3 vittorie, grazie a Tina Maze nel 2002, 2005 e 2012.Per gli uomini saranno al via Stefan Hadalin e Zan Kranjec, che si candida a uno dei protagonisti della gara.Proprio Kranjec è l'unico sloveno ad essere mai entrato nella top6 sul Rettenbach, fu 4/o nel 2016 nell'ultima edizione disputata. (continua)
[
17/10/2019
] - Luce verde per Soelden
Le condizioni della neve non destavano preoccupazioni, ma ora è arrivata anche la luce verde ufficiale da parte della FIS: tra 10 giorni prenderà il via l'opening di Soelden, prima gara della stagione 2019/2020, a più di 7 mesi dall'ultima gara di Coppa del Mondo.Il controllo neve eseguito dal FIS Race Director Markus Mayr e dal direttore di gara Isidor Gruener ha dato esito positivo."La preparazione della pista ha richiesto molto tempo - ha dichiarato Gruener - Per fortuna le temperature ci hanno aiutato a produrre neve e al momento abbiamo ottime condizioni per l'allenamento. Ora lavoreremo con l'acqua per barrare il fondo e creare le migliori condizioni per i giorni di gara."Il programma di gare prevede il gigante maschile per sabato 26, con prima manche alle 10 e seconda alle 13; seguirà domenica quello maschile con orari identici, diretta televisiva su Raisport e Eurosport.Tutto pronto quindi per il tradizionale appuntamento sul Rettenbach: lo scorso anno vinse Tessa Worley davanti a Brignone e Shiffrin, che è salito sul podio anche nel 2015 e 2016, vincendo nel 2014 a pari merito con Anna Veith.Podio con una tinta azzurra nelle ultime 4 edizioni con Brignone vincitrice nel 2015, Bassino 3/a nel 2016, Moelgg 3/a nel 2017 e come detto Brignone seconda un anno fa.Tra gli uomini, orfani di Hirscher, sarà battaglia per la coppa delle porte larghe, fin dalla prima gara: le ultime due edizioni non si sono corse a causa del vento (2017) e neve (2018), mentre nel 2016 vinse Pinturault su Hirscher (sul podio anche nel 2015, 2014, 2013 e 2012!) e Neureuther (anch'egli oggi ritirato).L'ultimo podio italiano risale al 2012, con Manfred Moelgg secondo alle spalle di Ted Ligety; proprio l'americano è il leader dei plurivincitori nella località tirolese, con 4 sigilli. (continua)
[
08/08/2019
] - La Francia si allena a Breuil-Cevinia
La nazionale di sci francese con Tessa Worley e Jean Baptiste Grange ha scelto Breuil-Cervinia per una serie di allenamenti sulla neve nel periodo ferragostano.Da domenica 11 a venerdì 16 agosto, la quattro volte campionessa del mondo Tessa Worley, reduce da una stagione passata non certo delle migliori, scierà sulle piste di Plateau Rosà in preparazione alla prossima stagione insieme al suo team personale. Dal 14 al 19 agosto sarà invece la volta degli uomini, gigantisti e slalomisti della nazionale francese: Julien Lizeroux, che in carriera ha già totalizzato 9 podi in slalom con 3 vittorie, e Jean-Baptiste Grange, ancora oggi tra i fortissimi nello slalom, con tre medaglie mondiali di cui 2 d’oro e una Coppa del Mondo di slalom nel 2009. (continua)
[
14/07/2019
] - I programmi estivi della nazionale francese
SkiChrono ha pubblicato il programma completo degli stage estivi per i vari gruppi di lavoro della nazionale francese.VELOCISTI - Gli uomini della velocità saranno a Les 2 Alpes dal 15 al 19 luglio e poi dal 23 al 26. Poi dal 12 agosto il gruppo volerà in Cile, a La Parva, fino al 8 settembre, per un lungo stage veloce su neve invernale.GIGANTISTI - I gigantisti, che son tornati sugli sci in settimana, proseguiranno poi la preparazione atletica e saranno sul ghiaccio di Les 2 Alpes il 29/30 luglio e poi il 13/18 agosto. Il gruppo andrà poi a Ushuaia dal 10 settembre al 1 ottobre (un mese più tardi rispetto al solito) in modo da essere più "vicini" all'opening di Soelden.SLALOMISTI - Gli slalomisti invece andranno dal 14 al 18 agosto a Zermatt, dal 28 agosto al 1 settembre nell'impianto indoor di Wittenburg e poi dal 16 settembre al 6 ottobre a Ushuaia.PINTURAULT - il campione francese sarà a Wittenburg (indoor) dal 21 al 25 agosto e poi arriverà a Ushuaia il 14 settembre, seguendo i gigantisti fino al 1 ottobre.VELOCISTE - saranno a Les 2 Alpes dal 15 al 19 luglio, e poi a Ushuaia dal 15 settembre al 7 ottobre, le ultime a tornare.SLALOMGIGANTISTE - Tessa Worley e compagne saranno a a 2 Alpes dal 5 al 9 agosto, e poi a Ushuaia dal 14 settembre al 4 ottobre (più o meno stesso periodo delle velociste).A guidare i vari gruppi, come noto, tanta Italia: a coordinare tutto il settore femminile c'è il DT Alberto Senigagliesi, poi Marco Viale alla guida delle velociste (dalla scorsa stagione) e Simone Del Dio con gli slalomisti. (continua)
[
17/05/2019
] - Le squadre francesi per la stagione 2019/2020
Anche la Francia ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino in vista della stagione 2019/2020.Alla guida del settore femminile c'è Alberto Senigagliesi tra gli uomini David Chastan.Sia nel settore maschile che femminile gli atleti non vengono divisi per gruppo di lavoro, come nelle passate stagioni, ma solo per lo "status": A, B o Giovani.Alcuni cambi tra le ragazze: confermati i ritiri di Barioz e Barthet, Clara Direz passa dalla B alla A, percorso inverso per Gauche e Piot; Lamure passa da Giovani a B, mentre Pijolet entra direttamente in B.Non trova più spazio Margot Bailet, che nella scorsa stagione, al rientro dopo un anno perso per infortunio, ha partecipato ad alcune gare veloci, conquistando solo un 27/o posto in combinata.Escono dalla squadra B ben 4 atlete: Johanna Boeuf, Ninon Esposito, Jade Grillet-Aubert e Noemie Larrouy.Tra gli uomini innanzitutto si nota la presenza di Julien Lizeroux, che a settembre compirà 40 anni ed ha chiuso la stagione al 24/o posto della classifica di slalom!Confermati i ritiri di Mermillod-Blondin, Fanara e Missillier.Allegre, Bailet, Favrot passano dalla B alla A, Sam Alphand e Loriot dalla C alla B, Raffort retrocede dalla A alla B. Non trova spazio Rizzo.Settore femminileSquadra A:DIREZ Clara, FRASSE-SOMBET Coralie, GAUTHIER Tiffany, MIRADOLI Romane, MUGNIER Adeline,NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B:CERUTTI Camille – CHIRAT Madeleine, ESCANE Doriane, FORNI Joséphine, GAUCHE Laura, LAMURE Marie, PASLIER Esther, PIJOLET Clara, PIOT Jennifer, ROUX Tifany, SMADJA CLEMENTSquadra Giovani:ACCAMBRAY Louison – AMIEZ Stella, BERTHOLIN Lara, BRECHE Clarisse, CHEVRIER Axelle, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, LUGON MOULIN Laurine, MCFARLANE Caitlin, MERLOZ Cloe, POGNEAUX ChiaraSettore maschileSquadra A:ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, GIRAUD-MOINE Valentin, GRANGE Jean-Baptiste, LIZEROUX Julien, MUFFAT-JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL ... (continua)
[
10/04/2019
] - Intervento al ginocchio per Tessa Worley
La gigantista francese Tessa Worley ha pubblicato ieri su Instagram una foto che la ritrae su un letto di ospedale, commentando con queste parole: "Piccolo tagliando di fine stagione e poi vacanze! Grazie ai medici e fisioterapisti sono stata in grado di sciare fino a fine stagione, ma era tempo di prendersi cura del mio ginocchio dopo questo inverno".Tessa si era infortunata al ginocchio destro durante il superg di Lake Louise di inizio dicembre, riportando una piccola lesione del menisco esterno del ginocchio destro, che l'aveva costretta a saltare le tappe di St.Moritz e della Val Gardena, tornando in gara a Courchevel.Di fatto la 29enne transalpina ha lottato tutta la stagione con questo problema, centellinando sforzi e allenamenti, ma senza doversi operare.Ha conquistato una vittoria, a Soelden a fine ottobre, un secondo posto al Kronplatz e due terzi posti a Semmering e Courchevel, tanto da chiudere al terzo posto della classifica di specialità. (continua)
[
28/03/2019
] - CN Francia:titoli per Noel,Worley,Pinturault...
Con la discesa femminile di questa mattina si è chiuso il lungo programma dei Campionati Nazionali francesi, svoltisi ad Auron/Isola 2000.UominiDiscesa - Maxence Muzaton ha aperto venerdì 22 il programma dei Nazionali francesi vincendo la libera e il titolo (il primo in carriera), chiudendo in 1:28.22, davanti a Johan Clarey (+0.22) e Roy Piccard (+0.75), che la settimana precedente aveva vinto due superg alle finali di Coppa Europa di Sella Nevea. Titolo U21 al classe 1998 Ken Caillot, 8/o tempo a +1.24.Superg - Il giorno successivo in superg Clarey si prende la rivincita chiudendo in 1:27.58, solo 6 centesimi meglio di Nils Allegre e +0.31 su Muzaton, che si mette al collo il bronzo nazionale.Gigante - Dopo una stagione in cui è stato tra i protagonisti assoluti della disciplina, Alexis Pinturault si è messo al collo anche il titolo nazionale del gigante, chiudendo le due manche in 2:38.40, superando nettamente Victor Muffat-Jeandet (+0.66) e Thibaut Favrot (+1.13).Ottimo 4/o tempo a +1.56 per Leo Anguenot, classe 1998, che conquista il titolo giovani Under 21. Fanara, quinto, ha indossato l'ultimo pettorale della carriera.Slalom - Clement Noel è ormai una solida realtà: secondo in classifica finale di slalom alla spalle di Sua Maestà Hirscher (pari merito con Yule), il talento di Remiremont ha vinto lunedì mattina il titolo nazionale in slalom. Il classe 1997 ha chiuso le due manche in 1:36.15, un secondo più veloce del veterano (classe 1979!) Julien Lizeroux, e +1.11 su Victor Muffat-Jeandet.E' il secondo titolo nazionale per Noel, dopo quello del 2017.Quarto tempo per Pinturault a +1.66, titolo U21 per Paco Rassat, staccato di oltre 3 secondi.DonneGigante - Nel gigante femminile, corso sabato 23, pronostici mantenuti con Tessa Worley che, già in testa dopo la prima manche, chiude la gara in 1:51.16 conquistando il sesto titolo nazionale tra le porte larghe, davanti a Clara Direz (+0.50) e Coralie Frasse Sombet (+1.71).Superg - Romane Miradoli fa suo il titolo ... (continua)
[
17/03/2019
] - Fantaski Stats - Soldeu - gigante femminile
35/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 giganti della stagione 8/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Worley T. 2) Maze T. 3) Riesch M. plurivincitrici in Soldeu: Mikaela Shiffrin (2); 60/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 10/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 83/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 20/o in gigante 173/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 15/a in gigante per Alice Robinson è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Petra Vlhova è il 26/o podio della carriera, il 4/o in gigante la classifica completa: Austria 112; U.S.A. 100; Nuova Zelanda 80; Francia 68; Norvegia 64; Slovacchia 60; Germania 45; Svizzera 40; Svezia 29; Alice Robinson (NZL) è partita con il pettorale 21 chiudendo in 2/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Eva-Maria Brem (AUT) pos.7 [#16] - 1988 ; Alice Robinson (NZL) pos.2 [#21] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Alice Robinson (NZL)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Katharina Liensberger (AUT)[pos.8], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.10], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Manuela Moelgg (2012); la somma dei pettorali dei top10 è 105. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 101 classifica di gigante dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (615) 2) Petra Vlhova (478) 3) Tessa Worley (460) 4) Viktoria Rebensburg (380) 5) Federica Brignone (360) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (2204) 2) Petra Vlhova (1355) 3) Wendy Holdener (1079) 4) Viktoria Rebensburg (814) 5) Nicole Schmidhofer (771) classifica di gigante per nazioni (top5): Austria 936; Norvegia 710; Francia ... (continua)
[
17/03/2019
] - Soldeu: Shiffrin fa 60 davanti a Robinson
Cifra tonda: 60 vittorie (a 2 lunghezze da Proell) quattro giorni dopo aver compiuto 24 anni. Forse basterebbe questo dato per spiegare (ancora una volta) quel che sta facendo Mikaela Shiffrin.L'americana vince anche il gigante delle Finali di Soldeu, conquistando l'83/o podio, la 17/a vittoria in una singola stagione, il decimo trofeo (la coppa di gigante), chiudendo la stagione con la cifra monstre (ma non record) di 2204 punti, 1160 conquistati in slalom e 615 in gigante.Conquista dunque in una sola stagione la coppa generale, la coppa di slalom, la coppa di gigante e quella di superg: alla avversarie solo le briciole.Una vittoria netta (-0.30) nonostante i 4 decimi persi per un errore proprio nel tratto finale della seconda manche, quando nell'angolo del leader si trovava la sorpresa più grande della giornata: la neozelandese Alice Robinson, campionessa Jr ai Mondiali della Val di Fassa di un mese fa, aveva chiuso la prima manche al terzo posto (scendendo per ultima!), e approfittando degli errori della Rebensburg si trovava in quel momento a lottare per una clamorosa vittoria.Il podio, al suo secondo risultato in Coppa del Mondo, è qualcosa di storico: nata nel dicembre 2001 è la più giovane a salirci negli ultimi 40 anni, soffiando il primato di Lara Gut che durava dal 2008.Anche Vlhova approfitta dell'errore di Rebensburg e cambia ritmo rispetto alla prima, fa il miglior parziale di manche e sale sul terzo gradino del podio a +0.41, consolidandosi ormai come una delle atlete più forti del circuito, chiudendo al secondo posto della standing di gigante (478 punti) e seconda in generale con 1355Ai piedi del podio, staccata però di +1.21, c'è Tessa Worley che lottava anche per il terzo gradino del podio della specialità: missione compiuta perchè nel frattempo la nostra Federica Brignone è uscita a metà manche. Fede non si è tirata indietro e ha lottato come si doveva fare, ma non ha trovato la manche superlativa ed ha sbagliato su una porta blu e non è riuscita ... (continua)
[
17/03/2019
] - Soldeu: Shiffrin guida il gigante.Sorpresa Robinso
Una bella pista, ben preparata, con cambi di pendio, gobbe e un muro ripido e impegnativo: difficoltà per tutte tranne che per Mikaela Shiffrin, che ha reso tutto semplicissimo volando leggera sulla neve, e disegnando una prima manche splendida, scavando un solo con le avversarie.L'americana ha chiuso in 1:09.74, prova a starle vicino Viktoria Rebensburg, in ottima forma in queste finali, che chiude a +0.59.Al terzo posto la sorpresa che non ti aspetti, la "favola" che a volte si concretizza alle Finali di Coppa quando alle gare "coi grandi" partecipano anche i campioni/campionesse del mondo junior.Ed ecco che Alice Robinson, oro ai Mondiali Jr della Val di Fassa un mese fa, si prende la ribalta andando a chiudere a 84 centesimi da Shiffrin, mettendosi alle spalle campionesse come Vlhova, Worley e Brignone!Alice è neozelandese ed è nata nel 2001!Vlhova, unica che ancora poteva matematicamente insidiare la coppa, è 4/a a +0.97, distacchi ancora più ampi per Worley e Brignone (+1.23, +1.25).L'azzurra ha sciato una buona manche alla caccia del terzo gradino del podio della specialità, ma pur senza errori evidenti non riesce a tenere il passo delle altre.Marta Bassino invece è uscita a metà tracciato dopo un dosso, non prendendo la porta.Gara caratterizzata anche dalla "farwewall run" di Frida Hansdotter: in abiti tipici la svedese è scesa salutando il pubblico e distribuendo dolcetti agli allenatori a bordo pista...Seconda manche alle 12.15. (continua)
[
15/03/2019
] - Soldeu: Svizzera vince team event, Italia out
La Svizzera vince il team event alle finali di coppa del mondo a Soldeu, battuta al cronometro la Norvegia, mentre la Germania è terza.In finale la Svizzera di Ramon Zehnhusern, Wendy Holdener, Ailine Danioth e Daniel Yule ha superato solo per differenza tempo la Norvegia con Stjernesund, Nestvold-Haugen, Holtmann e Foss-Solevaag. Sotto di 2 a 0 gli elvetici sono riusciti a recuperare con Holdener e Yule che hanno pareggiato i conti e poi grazie alla differenza di tempi hanno superato gli scandinavi, potenzialmente meno forti rispetto agli avversari.Nella finalina per il terzo e quarto posto successo della Germania di Duerr, Geiger, Himmelsbach e Tremmle a danno del Canada di Mielzynski, Thomsen, St.Germain e Philp per 3 a 2 dopo che la prima run tra Mielzynski e Geiger era terminata in pareggio.Nelle due semifinali la Svizzera si era sbarazzata della Germania per 3 a 1, mentre la Norvegia sempre per 3 a 1 aveva avuto la meglio sul Canada.L'Italia con Manfred Moelgg, Alex Vinatzer, Irene Curtoni e Marta Bassino (riserve Costazza e Razzoli) ai quarti, nella sfida con la Germania che avevamo battuto nella finalina per il bronzo al Mondiale di Are, è stata eliminata per 4 a 0. Marta Bassino cade a poche porte dal traguardo nella sfida con la Geiger, Manfred Moelgg superato per 10 centesimi dal giovanissimo Himmelsbach, Irene Curtoni per 79 centesimi dalla Duerr ed infine Alex Vinatzer da Tremmle per 13 centesimi.Sempre al primo turno, nei quarti, eliminazione a sorpresa anche della testa di serie nr.1 Austria con Di Gruber, Matt, Truppe e Huber ad opera del Canada per 4-0. Eliminata anche la Francia di Worley e Noel per mano della "operaia" Norvegia per differenza di tempo dopo un 2 a 2 finale, mentreDomani si torna a gareggiare nell'individuale con il gigante maschile (9.30-12.15) e lo slalom femminile (10.30-13.15) con diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD. (continua)
[
12/03/2019
] - Fantaski Stats - Spindleruv Mlyn - gigante donne
30/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 giganti della stagione 7/a gara femminile in Spindleruv Mlyn dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Rebensburg V. 2) Karbon D. 3) Kildow L.C. 2008: 1) Karbon D. 2) Poutiainen T. 3) Goergl E. 2005: 1) Kostelic J. 2) Zettel K. 3) Schild M. plurivincitrici in Spindleruv Mlyn: Marlies Schild (2); 9/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 23/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 3/o in gigante 14/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 3/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 45/o podio della carriera, il 34/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 81/o podio della carriera, il 19/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.26.18, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 76 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 120; Slovacchia 100; Germania 93; Norvegia 91; Italia 76; U.S.A. 60; Francia 46; Slovenia 45; Svizzera 32; Svezia 26; Nuova Zelanda 15; Canada 6; Serbia 5; Gran Bretagna 3; Finlandia 1; Maria Therese Tviberg (NOR) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.10 [#11] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.16 [#32] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Alice Robinson (NZL)[pos.16], Kaja Norbye (NOR)[pos.22], Lindy Etzensperger (SUI)[pos.27], Riikka Honkanen (FIN)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Katharina Truppe (AUT)[pos.8], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.12], Marlene Schmotz (GER)[pos.18], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.20], Nevena Ignjatovic (SRB)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2008); ... (continua)
[
08/03/2019
] - Tris in gigante per Vlhova, 4/a Brignone
Terzo successo in gigante per la slovacca Petra Vlhova sulle nevi di Spindleruv Mlyn in Repubblica Ceca nel penultimo gigante stagionale di coppa del mondo.Dopo aver dominato la prima manche l'allieva del tecnico italiano Livio Magoni sulle nevi dei monti Tatra non si fa condizionare più di tanto dalla neve granulosa tratta da giorni con acqua e sale per mantenerla compatta dopo pioggia e temperature miti. La Vlhova deve comunque lottare con i denti, sul filo di lana, con la tedesca Viktoria Rebensburg, autrice di una grande prova, finita poi alle sue spalle per soli 11 centesimi. Terza piazza ad appannaggio di Mikaela Shiffrin, miglior tempo di manche, riuscita a scalzare dal podio purtroppo la nostra Federica Brignone, che mantiene il pettorale rosso di leader della specialità ad una gara dal termine. Fatalità lo stesso podio del mondiale di Are 2019. Per la giovane 23enne Vlhova si tratta della nona vittoria in carriera, la terza in gigante, la seconda consecutiva in coppa dopo quella di Maribor di inizio febbraio a cui si aggiunge anche l'oro mondiale di Are di qualche settimana fa.Federica Brignone, terza dopo la manche mattutina, cede alla Shiffrin quasi un secondo ed alla fine termina alla sue spalle appena fuori dal podio in quarta posizione. Dietro di lei finiscono anche la slovena Meta Hrovat, la reddiviva austriaca Eva Maria Brem e la francese Tessa Worley.Due errori gravi per Marta Bassino sul muro le costano tutto il vantaggio che aveva costruito nella prima parte ed alla fine la piemontese chiude 11/a. Male anche la terza delle azzurre qualificate, Francesca Marsaglia che chiude in fondo alla graduatoria finale (29/a) con due manche decisamente sotto tono. Nella prima manche era uscita, invece, Sofia Goggia come pure Roberta Midali, mentre non si erano qualificate Irene Curtoni, Laura Pirovano e Karoline Pichler.Lotta dunque ancora aperta per la coppa di specialità ad una gara dal termine, resta infatti ancora il gigante delle finali di Soldeu della ... (continua)
[
08/03/2019
] - Spindleruv Mlyn:Vhlova guida gigante, 3/a Brignone
Una determinata Petra Vlhova è al comando della prima manche del gigante femminile di coppa del mondo a Spindleruv Mlyn in Repubblica Ceca. Terza è Federica Brignone.Nonostante un grave errore nella parte alta, l'allieva del tecnico italiano Livio Magoni, recupera quasi un secondo sulla tedesca Viktoria Rebensburg, che fino a quel momento comandava la manche, e chiude con il miglior tempo sulla pista Nera di San Pietro in 1'12"59. La slovacca, su una pista tenuta insieme da acqua e sale causa pioggia dei giorni scorsi e le temperature miti, riesce a tenere la tedesca Rebensburg a +0.48, mentre già più attardate sono tutte le altre, ad iniziare dalla nostra Federica Brignone scesa con il pettorale nr.1 che ha avuto da subito problemi di tenuta degli sci e scesa anche con troppo margine. La 28enne valdostana è dunque 3/a a +1.09 a precedere la leader di specialità Mikaela Shiffrin che paga +1.33 con una manche corsa senza errori, ma forse senza quella solita continuità.Seguono in graduatoria con il 5/o tempo l'austriaca Eva Maria Brem, pettorale 25 capace di inserirsi nella lotta per il podio staccata di +1.71, 6/a è la francese Tessa Worley (+1.81), 7/a la veterana svedese Frida Hansdotter in procinto di ritirarsi a fine stagione (+1.98) e 8/a la slovena Meta Hrovat (+2.00). Decimo tempo per la seconda delle azzurre Marta Bassino. La 23enne di Borgo San Dalmazzo per metà manche resta sulle code delle migliori, poi però paga troppo nel tratto più ripido di questo tracciato finendo a +2.11. Fuori dalle top20 Francesca Marsaglia a +3.81 e Irene Curtoni che paga eccessivamente finendo ad oltre 4 secondi (+4.29) dalla Vlhova.Fuori, invece, per una internata nella parte alta Sofia Goggia. La bergamasca così deve rinunciare definitivamente a poter correre il gigante delle finali di Soldeu non avendo più la possibilità di raggiungere i 500 punti in coppa, con solo due gare a disposizione (discesa e superG delle finali dove è già qualificata), trovandosi solo a 272 punti in ... (continua)
[
07/03/2019
] - Brignone: "bisognerà attaccare!"
(da fisi.org) Giornata di rifinitura sulla pista "Black Curse Sv Petr" di Spindleruv Mlyn per le specialiste del gigante, in vista della penultima prova di Coppa del mondo fra le porte larghe in programma venerdì 8 marzo (prima manche alle ore 10.30, seconda alle 13.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport).La classifica di specialità è aperta ad ogni soluzione alle spalle della favoritissima Mikaela Shiffrin, leader con 455 punti contro in 374 di Tessa Worley e i 318 di Petra Vlhova. In lizza per il podio c'è anche Federica Brignone, quarta a 310, che vanta una vittoria stagionale a Killington e un secondo posto di Soelden. Proprio la valdostana racconta le ultime due settimane travagliate: "Purtroppo a Sochi siamo state quasi una settimana senza riuscire praticamente mai a sciare - racconta -, in Repubblica Ceca invece abbiamo fatto tre ottimi giorni di allenamento. Qui gareggiai nel 2011 e arrivai quinta, non ho grandi ricordi di questa pista che presenta una media pendenza e non ha particolari trabocchetti, quindi ci sarà solamente da attaccare. Fa abbastanza caldo, probabilmente saleranno la pista, punto naturalmente ad ottenere il massimo da questa trasferta, per la coppa è ancora tutto aperto".Grande attesa anche per Sofia Goggia, che cerca di risalire la corrente anche in gigante: "Niente sciata in pista perchè c'è il rischio che si spacchi - racconta la bergamasca -, però ci siamo allenate bene qui per tre giorni anche se sempre in condizioni diverse. Siamo pronte per qualsiasi terreno, mi sento abbastanza in crescita e vedremo di fare qualche passo avanti anche in questa specialità".Al via saranno presenti anche Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Laura Pirovano, Karoline Pichler e Roberta Midali. (continua)
[
04/03/2019
] - Le Azzurre convocate per Spindleruv Mlyn
La Coppa del mondo femminile fa tappa per la Coppa del mondo nella località ceca di Spindleruv Mlyn.Nel prossimo fine settimana sono in programma un gigante venerdì 8 marzo (ore 10.30 e 13.30, diretta tv Raisport ed Eurosport) e uno slalom sabato 9 marzo (ore 10.30 e 13.30, diretta tv Raisport ed Eurosport).E' la quarta volta che il circo bianco approda sulla pista intitolata "Black Curse Sv Petr", a otto anni di distanza dall'ultimo appuntamento. Fra le porte larghe saranno impegnate Federica Brignone (quarta in graduatoria con con 310 punti alle spalle di Shiffrin con 455, Worley con 374 e Vlhova con 318), Marta Bassino, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Laura Pirovano, Karoline Pichler e Roberta Midali, il giorno successivo toccherà a Irene Curtoni, Chiara Costazza, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Roberta Midali e Marta Rossetti.La squadra azzurra vanta un successo con Denise Karbon nel 2008 (che le consegnò la coppa di specialità) e un secondo posto sempre con l'altoatesina nel 2011. Le gare in questione definiranno le partecipanti alle finali di Coppa del mondo sulla pista di Soldeu (And) del 16 e 17 marzo.fonte: fisi.org (continua)
[
20/02/2019
] - Shiffrin salta la tappa di Crans Montana
La campionessa del mondo di superg e slalom Mikaela Shiffrin, reduce dall'ennesima vittoria nel parallelo di Stoccolma, non sarà presente a Crans-Montana il prossimo weekend.Nella località elvetica sono in programma una discesa e una combinata, disciplina che Mikaela ha preferito evitare anche i Mondiali.Non solo: Mikaela probabilmente salterà anche la tappa veloce di Sochi, dove il 2 e 3 marzo sono in programma una discesa e un superg.La fuoriclasse dunque si riposerà e allenerà per le prossime due settimane, per concentrare le energie sulle tappe di Spindleruv (slalom e gigante) e le Finali (dove correrà probabilmente slalom, gigante e superg.)La Sfera di Cristallo è praticamente assicurata avendo 650 punti di vantaggio su Petra Vlhova; avendo già vinto la coppa di slalom matematicamente, Mikaela punta a quella di gigante (81 punti su Worley) e superg (+32 su Weirather, che però potrà sfruttare la gara in più di Sochi).Invece in campo maschile sia Marcel Hirscher che Henrik Kristoffersen hanno annunciato che parteciperanno al superg di Bansko (il giorno successivo è in programma un gigante), e per il campione del mondo di gigante norvegese sarà il debutto nella velocità. (continua)
[
14/02/2019
] - Are 2019:Rebensburg in testa al gigante.Goggia 6/a
Viktoria Rebensburg guida la classifica parziale del gigante mondiale di Are 2019 dopo la prima manche. La tedesca ha chiuso in 1:00.91, manche più corta del previsto con partenza abbassata al cancelletto di riserva a causa del vento nella parte alta.Temperature decisamente più alte dei giorni scorsi (+7 gradi), nonchè luci e ombre che hanno un po' condizionato alcune prove: solo la slovacca Petra Vlhova (prima manche tracciata dal suo coach Magoni), già medagliata in combinata, rimane in scia della tedesca a +0.19, Ragnhild Mowinkel è 3/a a +0.37 (ha già al collo il bronzo del superg), poi Mikaela Shiffrin 4/a a +0.44 (guadagna nel finale ma al secondo intermedio aveva 65 centesimi di ritardo) e Tessa Worley, già due volte campionessa del mondo, 5/a a +0.73.Al sesto, settimo e ottavo posto ci sono tre azzurre, ma con distacchi diversi: Sofia Goggia con il #17 è a +0.91 (solo un gigante in stagione), Federica Brignone (scesa con meno luce rispetto alle avversarie, subisce anche qualche raffica di vento) è 7/a a +0.95 , dunque entrambe sono a 6 decimi dal podio, mentre Marta Bassino è 8/a ma il suo distacco sale a +1.55.Completano la top10 Coralie Frasse Sombet a +1.65 e Ricarda Haaser con Wendy Holdener parimerito a +1.75. Staccata Francesca Marsaglia, al momento 29/a a +3.21.Seconda manche, tracciata dal coach azzurro Gianluca Rulfi, alle 17.45 (continua)
[
13/02/2019
] - Are 2019: E' tempo di gigante per Brignone e Co.
Ventidue anni dopo Deborah Compagnoni le gigantiste azzurre guidate da Federica Brignone provano a salire sul gradino più alto del podio ai Mondiali di Are 2019.L'ultima medaglia iridata per l'Italia al femminile in gigante è quella recente di Sofia Goggia a St. Moritz, nel 2017, mentre Federica Brignone vinse l'argento a Garmisch nel 2011. Per trovare l'oro bisogna però risalire a Sestriere '97 quando vinse Deborah Compagnoni, che ripeté il successo già ottenuto l'anno precedente a Sierra Nevada.La medaglia più antica è quella di Giuliana Chenal-Minuzzo nel 1960, cui sono seguiti altri due bronzi (Karbon ad Are, nel 2007 e, appunto, Goggia), tre argenti (Putzer 2001 e Karbon 2003 prima di Brignone) e due ori. A poche ore dalla gara iridata del 2019 (vento permettendo, visto che ad Are in questo momento è autentica tempesta), la formazione azzurra è pronta a dare battaglia e sarà composta da Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia.In questo momento Federica Brignone è quella che ha raccolto quest'anno il maggior numero di podi stagionali, e per diverse gare ha vestito anche il pettorale rosso di leader della specialità, mentre Marta Bassino, dopo una partenza un po' in sordina ha trovato l'unico podio stagionale nel gigante di Plan de Corones di metà gennaio, ultima gara disputata prima del mondiale. Sofia Goggia ci prova dopo la medaglia del superG, anche se praticamente non si è allenata in questa specialità a causa del lungo infortunio. Ci sarà poi Francesca Marsaglia, richiamata all'ultimo momento a causa del forfait di Irene Curtoni, fresco bronzo nel team event, che ha preferito rinunciare a questa gara per problemi fisici e carenza di allenamento per preparare al meglio lo slalom di sabato."Sto bene - spiega Federica Brignone in conferenza stampa - da dopo la combinata ho fatto tre giorni di gigante, uno sulla pista da riscaldamento in notturna per provare la luce della seconda manche. Un giorno invece abbiamo sciato nell'orario ... (continua)
[
03/02/2019
] - Are 2019: ecco i 23 Francesi selezionati
Saranno 9 donne e 14 uomini a difendere i colori transalpini da domani mattina ai Mondiali di Are: un contingente numeroso che proverà a migliorare il terzo posto di St.Moritz 2017 ottenuto grazie a due ori, uno nel Team Event e uno con Tessa Worley in gigante.Donne:Anne-Sophie BARTHETClara DIREZDoriane ESCANEJoséphine FORNICoralie FRASSE-SOMBETTiffany GAUTHIERRomane MIRADOLINastasia NOENSTessa WORLEYUomini:Nils ALLEGREMatthieu BAILETJohan CLAREYMathieu FAIVREThomas FANARAJulien LIZEROUXThomas MERMILLOD BLONDINVictor MUFFAT JEANDETMaxence MUZATONClément NOELAlexis PINTURAULTNicolas RAFFORTBrice ROGERAdrien THEAUX (continua)
[
01/02/2019
] - Fantaski Stats - Maribor - gigante femminile
25/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 giganti della stagione 45/a gara femminile in Maribor dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2016: 1) Rebensburg V. 2) Drev A. 3) Weirather T. 2015: 1) Fenninger A. 2) Rebensburg V. 3) Weirather T. 2013: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2010: 1) Zettel K. 2) Riesch M. 3) Paerson A. plurivincitrici in Maribor: Anja Paerson (7); Vreni Schneider (5); Mikaela Shiffrin (3); Tina Maze (3); Sonja Nef (2); Martina Ertl (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 55/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 9/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 77/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 18/o in gigante 168/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 14/a in gigante per Ragnhild Mowinckel è il 6/o podio della carriera, il 4/o in gigante la migliore azzurra è Marta Bassino, 7/a in 2.33.02, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 52 punti in questa gara.La classifica completa: Norvegia 105; Slovacchia 100; U.S.A. 100; Svezia 91; Austria 87; Francia 60; Italia 52; Svizzera 50; Slovenia 43; Canada 24; Polonia 13; Germania 8; Marlene Schmotz (GER) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.6 [#10] - 1985 ; Meta Hrovat (SLO) pos.8 [#12] - 1998 ; Julia Scheib (AUT) pos.24 [#41] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Clara Direz (FRA)[pos.20], Julia Scheib (AUT)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.4], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.18], Marlene Schmotz (GER)[pos.23], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.25], Tutti i risultati ... (continua)
[
01/02/2019
] - Maribor: Shiffrin guida il gigante.Fuori Brignone
Mikaela Shiffrin inarrestabile: la campionessa americana guida la classifica parziale del gigante di Maribor e si conferma sempre più leader della specialità.Linee pulite ed efficaci, Mikaela chiude la manche in 1:14.28 (sotto la pioggia!) lasciando a mezzo secondo Petra Vlhova, ormai stabilmente ai vertici della specialità, e a 58 centesimi la francese Tessa Worley, scesa con il pettorale n.1.Scivola dopo poche porte Viktoria Rebensburg, mentre Federica Brignone, pettorale n.6, scivola dopo il secondo intermedio mentre viaggiava con il 4/o crono. Purtroppo per Fede è la seconda uscita dopo Garmisch, la prima in gigante, ma le avversarie non si fermano e dovesse vincere oggi Shiffrin si porterebbe a 145 punti di vantaggio in classifica di specialità."Stavo sciando abbastanza bene - commenta Fede - poi sono scivolata. Peccato. Ci ho provato, sono due gare che cado e la condizione non è al top, devo recuperare per i Mondiali, ritrovare le sensazioni che avevo fino a settimana scorsa."A tenere alta la bandiera Azzurra è Marta Bassino 5/a a +1.10 con il pettorale #15, unica azzurra nelle top15 perchè Sofia Goggia risente del pochissimo allenamento specifico tra le porte larghe ed è 17/a a +2.85, si qualifica anche Francesca Marsaglia 23/a a +3.21.Niente da fare per Irene Curtoni 31/a, Laura Pirovano 32/a e Karoline Pichler34/a, Elena Curtoni 40/a e Roberta Midali 43/a.Seconda manche alle 13. (continua)
[
31/01/2019
] - Federica Brignone correrà gigante, torna Goggia
Questa mattina la gigantista azzurra Federica Brignone ha sciolto le riserve: domani sarà in gara nel gigante femminile di coppa del mondo a Maribor.La carabiniera di La Salle era rimasta vittima domenica scorsa, nella discesa libera di coppa del mondo di Garmisch, di una caduta senza riportare per fortuna particolari conseguenze fisiche.Da ulteriori accertamenti medici effettuati poi nella giornata di lunedì a Milano, dai medici della Commissione Fisi, all'azzurra era stata riscontrata una lieve distorsione al ginocchio sinistro che avevano consigliato qualche giorno di riposo. Questa mattina la Brignone ha sciolto le riserve decidendo di prendere il via nell'ultimo gigante prima del Mondiale di Are in Svezia. “Ci provo - spiega Fede -, il dolore non è scomparso ma sono qui perché in questi tre giorni sono migliorata abbastanza. Ho fatto un ottimo lavoro a Biella con il fisioterapista della squadra (Federico Bristol, ndr), un passo avanti e' stato fatto, per la sottoscritta il gigante di Maribor e’ importante, se sono qui e’ perché partirò al 100%. La pista muove tantissimo nella parte alta, la parte finale e’ abbastanza ghiacciata, il pendio non è eccessivo ma è una gara divertente, organizzata sempre molto bene, il fatto che non sarà molto difficile dal punto di vista per una volta mi potrebbe favorire, visto che correrò in queste condizionioe.Nelle cinque gare sinora disputate, Federica non ha mai fatto peggio del sesto posto, vincendo a Killington e piazzandosi seconda a Soelden, ora è terza nella graduatoria di specialita’ con 310 punti contro i 355 di Mikaela Shiffrin e i 345 di Tessa Worley.Dopo un’assenza in gigante di quasi dieci mesi, Sofia Goggia torna fra le porte larghe sulla pista che nel 2017 le regalo' un secondo posto, stavolta si tratta di una vigilia diversa, dopo il rientro con doppio podo a Garmisch nella velocita’.“Non ho aspettative – dice la bergamasca -. Mi sono allenata pochissimo in questa disciplina, ho fatto un solo giorno a Tarvisio ... (continua)
[
20/01/2019
] - Tessa Worley si ferma colpita da un virus
Questa mattina Tessa Worley ha dovuto rinunciare a prendere il via nel superG di coppa del mondo di Cortina a causa di un problema di salute.In un post sui social la campionessa francese ha spiegato con queste parole la sua assenza alla gara: "Un piccolo virus questa notte mi ha impedito di prendere il via nel superG di Cortina. Niente di grave. Tutto dovrebbe rientrare nell'ordine entro qualche giorno". Non è ben chiaro di quale virus si tratterebbe. Dunque se tutto dovesse risolversi in breve tempo Tessa dovrebbe essere al via almeno per il superG di Garmisch in programma domenica prossima. (continua)
[
15/01/2019
] - Fantaski Stats - Kronplatz - gigante femminile
19/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 giganti della stagione 3/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Rebensburg V. 2) Mowinckel R. 3) Brignone F. 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M. 53/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 8/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 75/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 17/o in gigante 166/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in gigante per Tessa Worley è il 28/o podio della carriera, il 28/o in gigante per Marta Bassino è il 5/o podio della carriera, il 4/o in gigante l'Italia ha conquistato 133 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 133; Francia 124; U.S.A. 105; Svizzera 74; Austria 59; Slovacchia 50; Svezia 50; Germania 45; Slovenia 36; Norvegia 19; Gran Bretagna 11; Canada 9; Romane Miradoli (FRA) è partita con il pettorale 61 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.10 [#9] - 1985 ; Meta Hrovat (SLO) pos.7 [#14] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Andrea Ellenberger (SUI)[pos.11], Karoline Pichler (ITA)[pos.16], Clara Direz (FRA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Marta Bassino (ITA)[pos.3], Romane Miradoli (FRA)[pos.19], Nina O Brien (USA)[pos.26], Ylva Staalnacke (SWE)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); 4/o Marta Bassino (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 70. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 103 . Karoline Pichler (ITA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Kuehtai 2014; ... (continua)
[
15/01/2019
] - Bassino: "Ritrovata la fiducia, dopo tanta fatica"
Dopo due anni di digiuno Marta Bassino ritrova la strada del podio. Sulla Erta di San Vigilio di Marebbe è terza, dietro Tessa Worley e il mostro Mikaela Shiffrin.Nella giornata dove tutti attendevano Federica Brignone, il palcoscenico alla fine è stato tutto per la 22enne di Borgo San Dalmazzo Marta Bassino. La piemontese ritrova finalmente il sorriso delle grandi occasioni dopo che per due anni aveva dovuto masticare sempre un po' amaro."Sono veramente su un altro mondo quest'oggi, era da tempo che aspettavo un risultato così - confessa l'azzurra - l'anno scorso non sono mai riuscita a salire sul podio in gigante e questo mi era pesato molto, poi farlo oggi e per di più in Italia è splendido. Ad inizio stagione ho fatto fatica, ultimamente ho ritrovato tanta fiducia".Un podio che arriva però in un momento della stagione dove giganti non ce ne saranno più fino a metà febbraio quando si correrà sulle nevi di Are in Svezia il mondiale. "Adesso purtroppo non ci saranno più giganti - prosegue l'azzurra - ma voglio comunque continuare su questa strada". La Erta è una pista che ha quasi sempre sorriso alla piemontese: due podi ed un quarto posto non sono cosa da niente, ma oggi è stato particolarmente difficile. "La pista qui è tosta - spiega Marta - nella seconda manche, quando si entra giù nel buio, ho cominciato ad attaccare dopo la lunga e a tirare anche se non si vedeva. Poi quando sono arrivata al traguardo ed ho visto la luce verde ho pensato che forse si poteva fare. Dedico questo podio a tutti quelli che mi seguono, al mio fan club e prima di tutto alla famiglia".E' un po' cupa Federica Brignone. Al di là del 6/o posto odierno, pesa soprattutto il pettorale rosso di leader ceduto alla Shiffrin. "Non posso certo essere contenta della mia gara - racconta la carabiniera di La Salle - Ero partita all'attacco nella seconda manche, poi mi sono sentita scivolare e non sono più riuscita a fare quello di cui sono capace. Mi rendo sempre conto di come scio mentre ... (continua)
[
15/01/2019
] - Kronplatz: Shiffrin sopra a tutte, Bassino a podio
Dopo lo scippo firmato Vlhova a Semmering, Mikaela Shiffrin torna regina del gigante e di prepotenza si aggiudica entrambe le manche sulla Erta di san Vigilio di Marebbe.La campionesa di Vail domina letteralmente la prima manche e nella seconda le basta solo controllare portandosi a casa la 53/a vittoria assoluta, la decima stagionale. La 23enne statunitense ha fatto gara a sé, tanto che dalla quarta in poi sono tutte a due secondi. Con questo successo assoluto Shiffrin si porta a due soli gradini da un mito come l'elvetica Vreni Schneider nella graduatoria ssoluta di vittorie in coppa. Questi 100 punti guadagnati oggi le consentono inoltre di scavalcare la nostra Federica Brignone in testa alla classifica di specialità. Sul podio seconda troviamo la francese Tessa Worley staccata però già di +1.21.Nella giornata non certo esaltante di Federica Brignone, 6/a a +2.36, c'è però un'altra azzurra molto più sorridente: Marta Bassino che torna sul podio del gigante femminile a distanza di quasi due anni. L'ultima volta ci era riuscita nel marzo 2017 ad Aspen al termine di una stagione che l'aveva proiettata tra le grandi del Circo Bianco. Sulla Erta era già arrivata terza nel 2016, poi l'anno scorso dovette accontentarsi del quarto posto proprio dietro Federica Brignone, stavolta è andata meglio della compagna di squadra ottenendo un risultato in qualche modo sorprendente, visti i risultati di inizio stagione.La Brignone chiude dunque chiude al sesto posto dietro anche alla tedesca Viktoria Rebensburg, scuotendo il capo al termine di entrambe le manche. Nella prima è stata più scolaretta che atleta, mentre nella seconda un errore iniziale le ha fatto forse perdere fiducia, in parte recuperata nel tratto finale dove abbiamo visto la vera Federica.Le altre azzurre: Francesca Marsaglia è 14/a ottenendo il miglior risultato della stagione nella specialità, Karoline Pichler ha chiuso sedicesima centrando la qualificazione per la prima volta a distanza di quattro anni, dopo ... (continua)
[
15/01/2019
] - Kronplatz: Shiffrin domina la 1a manche.Bassino 4
Impressionante Shiffrin! Con una splendida manche sulla 'Erta' , in particolare nel tratto finale, Mikaela guida dopo la prima manche la classifica del gigante di Plan de Corones con il tempo di 1:01.95.Nettamente staccate tutte le avversarie: Tessa Worley è 2/a a +1.39, Petra Vlhova 3/a a +1.42, poi la miglior azzurra Marta Bassino a +1.47, la norvegese Mowinkel 5/a +1.50 e il 'pettorale rosso' Federica Brignone a +1.61.La lotta per il podio è dunque apertissima: tra Worley e Rebensburg (7/a a +1.70) ci sono 6 atlete racchiuse in 3 decimi.Sala a 2 secondi il ritardo con l'8/o tempo di Ricarda Haaser.Buona prova per Francesca Marsaglia 14/a a +2.56 con il pettorale #27, bene anche Karoline Pichler 19/a a +3.15 (pettorale #42), mentre non trovano la qualifica Pirovano e Bertani. (continua)
[
11/01/2019
] - Le nove gigantiste azzurre al via a Kronplatz
Sono state rese note le convocazioni per il gigante femminile di coppa del mondo sulla pista Erta di San Vigilio di Marebbe.La località ladina, patria dei fratelli Moelgg e dell'ex gigantista azzurro Alex Ploner, posta nel comprensorio sciistico di Plan de Corones-Kronplatz, ospiterà martedì 15 gennaio il quinto gigante della stagione di Coppa del mondo femminile dopo quelli di Soelden, Killington, Courchevel e Semmering.La squadra azzurra schiera il massimo continente possibile, nove atlete: Federica Brignone, attuale leader di specialità, Marta Bassino, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Lara Della Mea, Roberta Melesi, Luisa Bertani, Laura Pirovano e Karoline Pichler.La difficilissima pista altoatesina ospita per la terza volta nella storia un gigante di coppa: nel 2017 ad imporsi fu Brignone davanti a Tessa Worley e Marta Bassino, nel 2018 trionfò Viktoria rebensburg su Ragnhild Mowinckler e la stessa Brignone.Il programma: prima manche alle ore 10.00, seconda manche alle ore 13.00 (diretta televisiva su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
[
28/12/2018
] - Fantaski Stats - Semmering - gigante femminile
14/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione 24/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2012: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. 2) Riesch M. 3) Hoelzl K. 2008: 1) Zettel K. 2) Moelgg M. 3) Gut L. plurivincitrici in Semmering: Marlies Schild (3); Mikaela Shiffrin (3); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); Janica Kostelic (2); 5/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 17/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 1/o in gigante 10/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 44/o podio della carriera, il 33/o in gigante per Tessa Worley è il 27/o podio della carriera, il 27/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 6/a in 2.05.48, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 84 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 176; Slovacchia 100; Italia 84; Germania 80; Francia 73; Norvegia 70; U.S.A. 45; Svezia 26; Svizzera 24; Canada 21; Polonia 12; Slovenia 7; Romane Miradoli (FRA) è partita con il pettorale 64 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.12 [#14] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.16 [#18] - 1985 ; Ana Drev (SLO) pos.24 [#13] - 1985 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.13 [#22] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Mikaela Tommy (CAN)[pos.18], Andrea Ellenberger (AUT)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.15], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.19], Romane Miradoli (FRA)[pos.26], Tutti i ... (continua)
[
28/12/2018
] - Semmering:Premiere Vlhova in gigante, 6/a Brignone
Per la prima volta Petra Vlhova è gigante. La slovacca sulle nevi bagnate del Semmering vince, infatti, il suo primo gigante in carriera dopo quattro vittorie in slalom.L'allieva del tecnico italiano Livio Magoni mette in pista il miglior gigante della sua seppur giovane carriera, grazie forse anche ai nuovi sci più lunghi, testati solo in allenamento, conquistando il suo primo successo e podio di specialità. Per la 22enne slovacca si tratta del quinto successo in assoluto. Per la Slovacchia si tratta anche di una premiere assoluta a livello femminile e maschile: il primo podio assoluto in gigante di un suo portacolori.Alle sue spalle, con una bella rimonta - otto le posizioni recuperate - troviamo la tedesca Viktoria Rebensburg staccata di 45 centesimi. Terza è la francese Tessa Worley recuperando anche lei quattro piazze (+0.60). Solo quinta una Mikaela Shiffrin, la più veloce nella prima manche, incapace quest'oggi, su una pista forse troppo facile per le sue caratteristiche tecniche, a trovare la via della successo come due anni fa, quando vinse entrambi i giganti programmati oltre allo slalom.Federica Brignone ci prova a tornare sul podio, dopo il quarto posto di Courchevel, ma la neve bagnata del Semmering la stoppano. La carabiniera valdostana un po' troppo inclinata in alcuni passaggi non riesce a trovare la giusta chiave di lettura della pista Panorama e alla fine è 6/a (+0.76), ma conserva, anche grazie al risultato negativo della Shiffrin, il pettorale rosso di leader della specialità. La Brignone comanda con 270 punti contro i 265 della francese Worley e i 255 della stessa Shiffrin.Seconda manche decisamente migliore per Marta Bassino, dopo una prova un po' opaca nel mattino. La portacolori dell'Esercito di Borgo San Dalmazzo nella parte centrale trova le giuste linee per riuscire a recuperare qualcosa anche nei confronti della compagna di squadra Irene Curtoni che la precedeva di pochi centesimi e che poi le è finita dietro. La piemontese recupera ... (continua)
[
28/12/2018
] - Semmering: Shiffrin guida gigante, 6/a Brignone
Mikaela Shiffrin è al comando della prima manche di questo quarto gigante femminile della stagione, l'ultimo di questo 2018. di coppa del mondo a Semmering.Sua Maestà Shiffrin non domina però come il solito, su una pista Panorama trattata con acqua e sale causa le temperature troppo miti per il periodo e sulla quale ha iniziato anche a piovere, chiudendo con il tempo di 1'02"32. Prime quattro racchiuse in una manciata di centesimi: a 2 centesimi c'è la padrona di casa Stephanie Brunner, a 3 la norvegese Ragnhild Mowinckel e a 6 la slovacca Petra Vhlova, testando dei nuovi sci leggermente più lunghi.Quinta troviamo a 12 centesimi Anna Veith a precedere la prima delle azzurre: Federica Brignone, pettorale rosso di leader della specialità. Su una pista mai digerita dalla carabiniera di La Salle, l'azzurra commette un errorino nel piano iniziale, leggermente poco precisa nel tratto centrale, ma poi riesce nel finale a recuperare qualcosa rimanendo incollata alle migliori con 18 centesimi dalla Shiffrin.Più attardata troviamo in 7/a piazza la francese Tessa Worley (+0.44), quindi Wendy Hoeldener (+0.51), Frida Hansdotter (+0.57) e Viktoria Rebensburg (+0.64).Irene Curtoni e la seconda migliore italiana: 16/a a + 1.09 subito davanti a Marta Bassino, autrice di una prova decisamente opaca (+1.15). Devono ancora però scendere altre sette azzurre.Neve carica di molta umidità, trattata con acqua e sale, che andando a depositarsi sugli occhiali delle atlete ha creato qualche problema di visibilità. Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
[
23/12/2018
] - Fantaski Stats - Courchevel - gigante femminile
12/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 giganti della stagione 8/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); 49/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 69/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 16/o in gigante 163/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 12/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 43/o podio della carriera, il 32/o in gigante per Tessa Worley è il 26/o podio della carriera, il 26/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.50.26, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 73 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 123; Norvegia 102; U.S.A. 100; Francia 86; Germania 80; Italia 73; Svezia 43; Svizzera 34; Slovacchia 32; Canada 32; Slovenia 10; Jasmina Suter (SUI) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.9 [#13] - 1985 ; Ana Drev (SLO) pos.21 [#8] - 1985 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.15 [#22] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Mikaela Tommy (CAN)[pos.19],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 88. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 109 . Jasmina Suter (SUI) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Soelden 2015; classifica di gigante dopo Courchevel (top5): 1) Federica Brignone (230) 2) Mikaela Shiffrin (210) 3) Tessa Worley (205) ... (continua)
[
21/12/2018
] - Brignone: "non sono contenta,volevo il podio"
(da fisi.org) Federica Brignone non è certamente soddisfatta del quarto posto nel gigante di Courchevel dopo il secondo posto di Soelden e il successo di Killington. I 55 punti conquistati le permettono però di conservare la leadership nella graduatoria di specialità con 230 punti contro i 210 di Shiffrin e i 205 di Worley."Mi spiace perchè non sono riuscita a fare ciò che facevo in allenamento - spiega la valdostana -, forse un po' l'errore nella prima manche, forse qualche buco preso nella seconda manche mi hanno tolto fiducia, ho provato ad attaccare ma non mi è venuto così bene. Non mi ha penalizzato il tracciato, avrei potuto tenere maggiormente i piedi per terra sul muro, non sono riuscita ad attaccare le entrate come avrei voluto. Ero venuta sin qui per piazzarmi sul podio, non posso essere contenta, sono sempre lì davanti ma quando sai di potere ottenere un risultato migliore ti girano un po' le scatole". Marta Bassino: "Nella prima manche ho perduto abbastanza tempo sul muro, nella seconda invece ho perduto ritmo nella parte bassa, e alla fine è venuto fuori un risultato che non mi soddisfa. Guardiamo avanti, il mio prossimo impegno sarà il gigante di Semmering". Francesca Marsaglia: "Non arrivavo al traguardo di un gigante dal marzo del 2017, quindi una piccola notizia positiva c'è. Chiaramente sono consapevole che in questa disciplina mi manca ancora uno step per girare in curva senza pensare e devo lavorarci sopra. La tracciatura della seconda manche era molto sulla falsariga della prima, i muri erano disegnati in modo simile. Tecnicamente ci sono, devo lavorare sulla fiducia, ma sono convinta di essere sulla strada giusta per risalire anche in gigante" (continua)
[
21/12/2018
] - Courchevel: Shiffrin bis in gigante, 4/a Brignone
La statunitense Mikaela Shiffrin fa il bis sulle nevi di Courchevel per la vittoria nr. 49 in coppa del mondo nel penultimo gigante femminile di coppa del mondo di questo 2018.La statunitense, dopo aver saltato la tappa della Val Gardena, supera sul filo di lana Viktoria Rebensburger, la più veloce della prima manche, rifilandole 14 centesimi e conquistando così il secondo successo tra le porte larghe, il terzo se si calcola anche il parallelo. Per la campionessa di Vail si tratta del successo nr. 49, il settimo in gigante. Sul podio con la Shiffrin troviamo anche la padrona di casa Tessa Worley, terza, anche lei risalita di una posizione, complice la retrocessione di due posizioni dell'austriaca Stephanie Brunner. Quarta è Federica Brignone che ci ha provato a sfatare il tabù di questa pista. Alla fine la carabiniera di La Salle recupera qualcosina, ma nulla può contro lo strapotere odierno di Worley, ma soprattutto di Shiffrin. L'azzurra però conserva il pettorale rosso di leader della specialità con 230 punti, davanti a Shiffrin con 210 e Worley con 205.La piemontese Marta Bassino non riesce a fare meglio della passata stagione su questo tracciato. Ottava un anno fa, quest'oggi più indietro 14/a a + 1.74, dopo due manche non certo convincenti e nelle quali non riesce ad esprimere tutto il suo potenziale. C'è qualcosa da rivedere quest'anno dopo tre giganti con risultati non certo esaltanti. Francesca Marsaglia era, invece, la terza, delle nove azzurre in gara, qualificatasi per questa seconda manche. La romana trapiantata in Piemonte recupera alcune posizioni chiudendo alla fine in 26/a piazza (+3.66).Disastro prima manche per Irene Curtoni, quasi sdraiata nella parte alta e poi errori vari che alla fine l'hanno fatta chiudere ad oltre quattro secondi dalla Rebensburg in 37/a piazza, e qualificazione buttata così alle ortiche, lei che qui lo scorso anno chiude terza, ma nel parallelo. Fuori dalle trenta sono finite anche Laura Pirovano, Elena Curtoni, Elena ... (continua)
[
21/12/2018
] - Courchevel: Rebensburg davanti,Brignone vicina
La tedesca Viktoria Rebensburg guida la prima manche del gigante di Courchevel, terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe.Viktoria è stata particolarmente veloce nell'ultimo tratto, sfruttando appieno la tracciatura del suo coach, una manche non semplice (1:02.18 tempo totale) e corsa sotto una discreta nevicata.Grande battaglia in vista della seconda manche perchè le prime 6 sono vicinissime: Stephanie Brunner e Mikaela Shiffrin sono appaiate al secondo posto e staccate di soli 8 centesimi, a 11 centesimi troviamo Tessa Worley, che dopo aver saltato le tappe di St.Moritz e Gardena dimostra di aver recuperato appieno, e a 27 centesimi c'è la nostra Federica Brignone.Federica ha sciato bene in tutti i settori, tranne un paio di rotazioni nella parte alta del muro, ma comunque è in corsa per ogni risultato."Ho fatto un numero sul muro - dichiara Federica all'Ufficio Stampa FISI - sul muro ero praticamente sdraiata. Eppure siamo tutte lì in un fazzoletto con sei atlete che possono vincere e sarà una seconda manche avvincente."Distacco che sale a 76 centesimi con la 7/a al traguardo Petra Vlhova, e via via Hansdotter 8/a a +0.90, Lysdhal 9/a a +0.93, Bassino 10/a a +1.18.Sbaglia molto Irene Curtoni che praticamente si ferma ed arriva con 4 secondi al traguardo, non qualificandosi per la seconda.Devono ancora scendere Elena Curtoni #39, Laura Pirovano #41, Karoline Pichler #42, Elena Sandulli #55, Lara Della Mea #60.Pista che è andata deteriorandosi con il passaggio delle atlete; seconda manche alle 13.30. (continua)
[
11/12/2018
] - Tessa Worley rinuncia anche alla Val Gardena
Dopo aver saltata la tappa di St.Moritz a causa della botta al ginocchio patita a Lake Louise, Tessa Worley si è sottoposta ad ulteriori esami a Lione, una volta tornata in patria, che hanno evidenziato una piccola lesione del menisco esterno del ginocchio destro, come riporta ufficialmente la federsci francesca.Per questo motiva la campionessa transalpina non parteciperà alle gare femminili della Val Gardena: le è stata praticata una infiltrazione e per il momento non è deciso quando potrà rientrare alle gare.Il 21 è in programma il gigante di Courchevel, mentre il 28 quello di Semmering. (continua)
[
10/12/2018
] - Fantaski Stats - St.Moritz - superg femminile
8/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 superg della stagione 41/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Mancuso J. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 48/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 68/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 2/o in superg 161/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in superg per Lara Gut è il 46/o podio della carriera, il 19/o in superg per Tina Weirather è il 39/o podio della carriera, il 19/o in superg la migliore azzurra è Elena Curtoni, 13/a in 1.13.18, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 56 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 220; U.S.A. 104; Austria 87; Liechtenstein 60; Italia 56; Norvegia 50; Germania 49; Canada 43; Svezia 22; Slovenia 18; Francia 7; Repubblica Ceca 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Laurenne Ross (USA) pos.27 [#30] - 1988 ; Lisa Hoernblad (SWE) pos.12 [#33] - 1996 ; Marta Bassino (ITA) pos.16 [#35] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.23 [#28] - 1996 ; Roni Remme (CAN) pos.28 [#40] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.12], Jasmina Suter (SUI)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.6], ... (continua)
[
09/12/2018
] - Stagione finita per Barioz e Missilier
Si riempe l'infermeria transalpina: nei giorni scorsi Taina Barioz si è rotta il crociato anteriore durante un allenamento a Zinal, ed è già stata visitata a Lione, la sua stagione è ovviamente finita.Si era già infortunata nel 2013 e 2016.Su instagram ha pubblicato un lungo commento: "...mi sono infortunata molte volte nel corso della mia carriera e l'ho sempre presa dal lato giusto, un po' come una fatalità, una prova che dovevo affrontare e che mi avrebbe reso più forte e mi avrebbe fatto crescere, un passaggio obbligato per tutti gli sciatori degni di questo nome. Ma questa volta ho la sensazione che la fortuna non sia stata dalla mia parte, mi sento arrabbiata e triste...."Brutte notizie anche per Steve Missillier, che ieri nel corso della prima manche del gigante maschile (di casa!) della Val d'Isere, si è rotto il tendine d'Achille.Durante la manche si è visto Steve fermarsi dopo che il tendine aveva ceduto, ed essere poi soccorso a bordo pista.Non sono ancora ufficialmente comunicati i tempi di recupero ma molto probabilmente la stagione dell'atleta di Le Grand Bornand è già finita.Un compleanno amaro per il transalpino che compirà 34 anni mercoledì prossimo, e che circa un anno fa in questi giorni, dopo aver rinunciato a Beaver Creek e alla Val d'Isere, aveva deciso di fermarsi per tutta la scorsa stagione a causa dei problemi alla schiena.Infine piccolo stop anche per Tessa Worley che ha saltato la tappa di St.Moritz in seguito alla caduta patita a Lake Louise settimana scorsa: la campionessa francese ha provato a sciare sulle nevi dell'Engadina, ma non ha sentito le giuste risposte dal ginocchio per cui, dopo un consulto con i medici, ha preferito rientrare in patria per riposarsi e sottoporsi ad ulteriori esami. (continua)
[
02/12/2018
] - LakeLouise: Shiffrin detta legge anche in superG
E chi la ferma più. Mikaela Shiffrin vince anche in superG dopo aver vinto in tutte le altre cinque specialità, raggiungendo Vonn, Kostelic, Kronberger, Maze, Paerson e Wiberg, sfiorando così quota 500 punti in coppa del mondo e siamo solo all'inizio.Sulle nevi canadesi di Lake Louise la campionessa di Vail si impone anche nel primo superG della stagione superando con ampio margine le altre sue avversarie salendo a 46 vittorie totali e a 66 podi. Gara dominata nettamente dalle 23enne statunitense sempre più proiettata verso la conquista di un altra coppa del mondo assoluta.La Shiffrin conclude con il tempo di 1'19"41 precedendo una ottima norvegese Ragnhild Mowinckel, staccata di 77 centesimi, e la tedesca Viktoria Rebensburg, in ritardo di 83 centesimi.Tra le favorite della vigilia Anna Veith finisce 5/a a pari merito con la francese Romanea Miradoli (+0.90), a precedere Lara Gut-Behrami (+0.98), Ilka Stuhec (+1.07) e Nicole Schmidhofer (+1.09). Fuori dalle top10 la prima delle azzurre è Federica Brignone, undicesima a +1.16 subito davanti alla compagna di squadra Elena Curtoni ( 12/a a +1.25). Sedicesimo posto per Nadia Fanchini (+1.30)."E' stata una gara positiva con buone sensazioni - ha raccontato Federica Brignone alla FISI -, rimane il fatto che è mancato qualcosina, in realtà il tracciato non aveva nulla di difficile. Ho fatto i passaggi che avevo studiato durante la ricognizione, sono mancati quei tre decimi che avrebbero fatto la differenza e permesso di salire sul podio. Per questo motivo sono contenta della prestazione, non del risultato".Erroracci di Nicole Delago a metà tracciato, due le curve tirate male dalla gardenese, che alla fine finisce lontana 18/a a +1.46 dalla Shiffrin dopo il bel 5/o posto di ieri in discesa.Brutta caduta per la giovane austriaca Christine Scheyer, finita in torsione con il suo ginocchio destro, ma poi scesa da sola al traguardo. Come fuori è finita pure la francese Tessa Worley, anche lei pare senza particolari ... (continua)
[
27/11/2018
] - Fantaski Stats - Killington 2018 - SL femminile
4/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 10 slalom della stagione 6/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (3); 45/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 35/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 24; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 65/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 43/o in slalom 158/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in slalom per Petra Vlhova è il 14/o podio della carriera, il 12/o in slalom per Frida Hansdotter è il 34/o podio della carriera, il 33/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 11/a in 1.47.45, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 24 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 133; U.S.A. 122; Svizzera 116; Svezia 96; Slovacchia 80; Canada 38; Norvegia 31; Germania 26; Italia 24; Francia 16; Repubblica Ceca 12; Slovenia 9; Nuova Zelanda 5; Elena Stoffel (SUI) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.3 [#1] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.11 [#9] - 1985 ; Aline Danioth (SUI) pos.18 [#28] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Laurence St-Germain (CAN)[pos.14], Paula Moltzan (USA)[pos.17], Aline Danioth (SUI)[pos.18], Gabriela Capova (CZE)[pos.19], Josephine Forni (FRA)[pos.21], Nina O Brien (USA)[pos.23], Piera Hudson (NZL)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Michelle Gisin (SUI)[pos.5], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.16], primi punti in carriera per: Josephine Forni (FRA); Piera Hudson (NZL); Nina O Brien (USA); la somma dei pettorali dei top10 è 66. La media in ... (continua)
[
25/11/2018
] - Fantaski Stats - Killington - gigante femminile
3/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 giganti della stagione 5/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (2); 9/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 26/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 19/o in gigante 70/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in gigante per Ragnhild Mowinckel è il 4/o podio della carriera, il 3/o in gigante per Stephanie Brunner è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 142 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 146; Italia 142; Norvegia 127; Francia 82; Svizzera 58; U.S.A. 50; Slovacchia 36; Svezia 35; Canada 25; Gran Bretagna 10; Katharina Liensberger (AUT) è partita con il pettorale 28 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.10 [#10] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.14 [#9] - 1985 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.9 [#28] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Stephanie Brunner (AUT)[pos.3], Mikaela Tommy (CAN)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Petra Vlhova (SVK)[pos.7], Katharina Liensberger (AUT)[pos.9], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); 3/o Sofia Goggia (2016); Manuela Moelgg (2017); 4/o Marta Bassino (2016); 5/o Federica Brignone (2017); la somma dei pettorali dei top10 è 95. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 111 . Mikaela Tommy (CAN) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Squaw Valley ... (continua)
[
24/11/2018
] - Killington: Brignone, quinto centro in gigante
Federica Brignone vince il secondo gigante di coppa del mondo a Killington negli Usa. L'azzurra mette la freccia e sorpassa Ragnhild Mowinckel, la più veloce nella manche mattutina.Una Fede Brignone affamata di vittoria, dopo il podio di Soelden di un mese fa, coglie il primo centro stagionale. L'azzurra vince così il secondo gigante di coppa del mondo a Killington negli Usa. Mette la freccia nella seconda manche sorpassando Ragnhild Mowinckel, la più veloce in quella mattutina.La carabiniera valdostana rischia qualcosa nella parte centrale, ma con un poderoso colpo di reni riesce a mantenere la velocità sufficiente per avviarsi verso il nono successo in carriera, il quinto in gigante, il 26/o podio in carriera e il secondo consecutivo dopo l'Opening sul Rettenbach. Una superiorità tecnica quello dell'azzurra, sul tracciato posizionato dal suo allenatore Luca Liore, al quale anche la norvegese Ragnhild Mowinckel, la migliore nella prima manche, ha dovuto inchinarsi per ben 49 centesimi. Terza finisce l'austriaca Stephanie Brunner, al primo podio in carriera capace di rimanere nella scia delle prime due. Grande manche anche per una Mikaela Shiffrin che vuole rendere merito al suo titolo olimpico, ma si deve accontentare di restare ai piedi del podio in quarta piazza a quasi un secondo (+0.99) dalla Brignone. Fuori a metà tracciato, invece, la vincitrice dello scorso anno Viktoria Rebensburg. Quinta troviamo la vincitrice di Soelden, Tessa Worley che deve cedere però anche il pettorale rosso alla nostra azzurra a precedere Wendy Holdener e la rimontante slovacca Petra Vlhova, risalita di ben sette posizioni.A proposito di grandi rimonte da segnalare quella dalle retrovie della giovane austriaca Katharina Liensberger (9/a) e della francese Adeline Mugnier 12/a), ben 19 la prima, 17 la seconda.Le altre due azzurre qualificate delle sette presenti al via non riescono a stare nella scia della loro compagna. Non crea velocità Marta Bassino, nonostante una sciata ... (continua)
[
24/11/2018
] - Killington: Mowinckel guida gigante,2/a Brignone
Con una prima manche mostruosa Ragnhild Mowinckel è al comando (53"71) della prima manche del secondo gigante stagionale a Killington negli Usa. La 26enne norvegese, efficace nella sua sciata si mette alle spalle per 37 centesimi la nostra Federica Brignone, reduce dal podio di Soelden di fine ottobre. La 28enne carabiniera valdostana spigola nella seconda porta dal via, ma poi ritrova la sua fluidità che le consente di restare in corsa per un posto sul podio. Alle spalle dell'azzurra un lotto di tre avversarie avversarie racchiuse in sedici centesimi: Stephanie Brunner 3/a a +0.44, la vincitrice di Soelden Tessa Worley 5/a a +0.52, la tedesca Viktoria Rebensburg 5/a a +0.53.Mikaela Shiffrin scia bene, sempre sugli appoggi, ma non osa come il solito e paga qualcosa alle avversarie finendo ad oltre mezzo secondo dalla norvegese in 6/a piazza a +0.67. a due centesimi dalla campionessa di Vail troviamo Wendy Hoeldner, mentre 7/a c'è Estelle Alphand (+0.85) a precedere la veterana Anna Veith (+0.92).Le altre azzurre non brillano come Brignone: Marta Bassino senza particolari sbavature paga qualcosina nella seconda parte di manche finendo 10/a a +1.15, mentre Irene Curtoni apparsa un po' troppo rigida chiude 15/a a +1.30.Gigante abbastanza corto, meno di 1 minuto con temperature più miti rispetto ai giorni scorsi che avevano toccato punte di -20.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (le 19.00 in Italia) con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
[
17/11/2018
] - Fantaski Stats - Levi - slalom femminile
2/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 10 slalom della stagione 14/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2014: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Riesch M. 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. 2) Poutiainen T. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Levi: Maria Riesch Hoefl (3); Mikaela Shiffrin (3); Marlies Schild (2); 44/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 34/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 34; Vreni Schneider (SUI) - 24; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 64/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 42/o in slalom 157/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 44/a in slalom per Petra Vlhova è il 13/o podio della carriera, il 11/o in slalom per Bernadette Schild è il 7/o podio della carriera, il 7/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 18/a in 1.35.46, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 25 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 159; Svezia 136; U.S.A. 100; Slovacchia 80; Svizzera 74; Norvegia 44; Germania 32; Slovenia 31; Canada 28; Italia 25; Francia 6; Sara Hector (SWE) è partita con il pettorale 44 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.19 [#10] - 1984 ; Meta Hrovat (SLO) pos.12 [#33] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Marie-Therese Sporer (AUT)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Meta Hrovat (SLO)[pos.12], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti in carriera per: Marie-Therese Sporer (AUT); Magdalena Fjaellstroem (SWE) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a ... (continua)
[
27/10/2018
] - Riparte il Circo Bianco con il gigante di Soelden
Live da Soelden - Archiviata la prima gara femminile con la vittoria di Tessa Worley e la piazza d'onore di Federica Brignone, è già tempo di pensare a domani: il Rettenbach sarà di nuovo protagonista per il primo gigante maschile, con prima manche alle 10.00.RETTENBACH - il ghiacciaio tirolese fa sempre impressione, le condizioni del tracciato saranno da valutare domattina a causa della neve che è scesa senza interruzioni per tutta la giornata. Subito dopo la gara femminile la giuria ha deciso di abbassare la partenza al cancelletto di riserva, tagliando quindi il tratto iniziale. La giuria inizierà l'ispezione della pista alle 7.Prima manche tracciata da Frederic Perrin (FRA), seconda da Hannes Wallner (GER).I FAVORITI - Non mancherà Marcel Hirscher (720 punti tra le porte larghe lo scorso anno!), e neanche lo sfidante Henrik Kristoffersen, che sul Rettenbach non è mai andato oltre il 6/o posto. Proveranno a dar fastidio ai due Pinturault e Feller, senza dimenticare chi - come Ted Ligety - qui ha vinto 4 volte.ITALIANI - Il gruppo è carico, voglioso di riscattare la scorsa stagione dove non siamo mai andati a podio. I ragazzi di Alessandro Serra vogliono dimostrare le buone sensazioni trovate in allenamento. Li guiderà il veterano Manfred Moelgg, attesa per Luca De Aliprandini e tanta voglia di riscatto per Roberto Nani.Al debutto sul Rettenbach Alex Hofer, Hannes Zingerle e Giulio Bosca poi Riccardo Tonetti e Simon Maurberger completano il contingente.PETTORALI - 1.Kranjec 2.Muffat-Jeandet 3.Pinturault 4.Kristoffersen 5. 6.Hirscher 7.Olsson; 8.Moelgg 16.De Aliprandini 21.Tonetti 41.Hofer 44.Bosca 46.Nani 56.Zingerle 57.MaurbergerDIAMO I NUMERI - Il più anziano vincitore in gigante (e sul Rettenbach) è stato Didier Cuche nel 2009, a 35 anni e 2 mesi.Gli USA hanno vinto 6 volte, 4 con Ted Ligety e 2 con Bode Miller, mentre 5 volte han vinto i padroni di casa con Maier (3), Eberharter e Hirscher.TV - 1a manche ore 10.00: diretta RaiSport+HD, Eurosport - 2a manche ... (continua)
[
27/10/2018
] - Fantaski Stats - Soelden 2018 - GS femminile
1/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 giganti della stagione 21/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. 2014: 1) Fenninger A. 1) Shiffrin M. 3) Brem E. 2013: 1) Gut L. 2) Zettel K. 3) Rebensburg V. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 13/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 13/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 25/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 25/o in gigante 61/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in gigante per Federica Brignone è il 25/o podio della carriera, il 18/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 63/o podio della carriera, il 15/o in gigante l'Italia ha conquistato 89 punti in questa gara.La classifica completa: Francia 142; Norvegia 132; Austria 122; Italia 89; Svizzera 70; U.S.A. 60; Germania 50; Canada 24; Slovenia 13; Giappone 8; Svezia 6; Liechtenstein 4; Katharina Truppe (AUT) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.22 [#11] - 1985 ; Frida Hansdotter (SWE) pos.25 [#12] - 1985 ; Meta Hrovat (SLO) pos.18 [#9] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.8], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.9], Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.10], Valerie Grenier (CAN)[pos.11], Stephanie Resch (AUT)[pos.19], Haruna Ishikawa (JPN)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.15], Katharina Liensberger (AUT)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)
[
27/10/2018
] - Brignone è da podio, gigante Soelden a Worley
LIVE DA SOELDEN - Una Fede da podio. Niente successo come tre anni fa, ma Federica Brignone, nonostante 45 giorni senza allenamento causa un infortunio, ritrova comunque la via del podio in coppa del mondo. La ferma, sul filo di lana la francese Tessa Worley. La transalpina è più incisiva nella seconda manche del primo gigante stagionale e riesce a precedere nell'ordine la Brignone e l'onnipresente Mikaela Shiffrin.La 28enne carabiniera valdostana sale così a quota 25 podi in carriera, 18 in gigante. L'azzurra non riesce però a ripetere il successo di 3 anni fa chiudendo alla fine alle spalle della francese Tessa Worley, dopo essere stata la più veloce nella manche mattutina sferzata da vento, nebbia e neve. La transalpina, alla tredicesima vittoria in carriera, era seconda al termine della prima manche, alle spalle proprio dell'italiana, che poi ha dovuto cedere per 35 centesimi la vittoria finale alla sua avversaria.Sul terzo gradino del podio, staccata di 94 centesimi, troviamo la vincitrice della coppa del mondo assoluta Mikaela Shiffrin, in recupero di una posizione rispetto alla mattina dove aveva dimostrato qualche limite nella sua sciata. Fuori resta una delusa Viktoria Rebensburg, l'unica che nella prima manche aveva tenuto le code della Brignone.Tra questo quartetto e le altre un solco: Stefanie Brunner, la migliore delle austriache, è quinta, ma con quasi secondo dalla Rebensburg, a pari merito con la prima delle quattro norvegesi tra le top10, Ragnhild Mowinkel (+1.93) a precedere l'elvetica Wendy Holdener (+2.31), quindi le tre nordiche Kristin Lysdahl (8/a a +2.47), quindi la vincitrice della Coppa Europa di gigante lo scorso anno e debuttante in coppa del mondo Thea Louise Stjernesund (9/a a +3.04) e Kristine Gjelsten Haugen (10/a a +3.11).Una giornata contraddistinta dal maltempo con neve, vento e nebbia che ha costretto gli organizzatori e la giuria ad abbassare la partenza della prima manche a quella di riserva, togliendo quasi 20 secondi di ... (continua)
[
27/10/2018
] - Fede Brignone guida la prima sul Rettenbach
Una Federica Brignone formato special quella che sfrutta il pettorale nr. 1 è non fa sconti a nessuna delle sue avversarie, chiudendo al comando il primo gigante della stagione di coppa. La carabiniera valdostana conclude con il tempo di 58"71, precedendo di 24 centesimi la detentrice della coppa di specialità, la tedesca Viktoria Rebensburg; terzo tempo per la francese Tessa Worley in ritardo di 40 centesimi a precedere la detentrice della coppa assoluta la statunitense Mikaela Shiffrin che paga oltre mezzo secondo dalla nostra Brignone (+0.60) scesa con il pettorale nr. 2."Ci ho provato - dichiara Fede al parterre - il feeling non era buono ma ho provato a dare il massimo. In partenza non mi son sentita bene, però ho pensato agli ultimi giorni dove stavo migliorando, crescendo giorno per giorno. Oggi per me era già un buon risultato essere qui, comunque vada la seconda manche sarà un successo."Molto più attardata, invece, Irene Curtoni (19/a a +3.08), mentre è uscita dopo 4 porte dal via Marta Bassino incappata in un inciampo inspiegabile anche per la sciatrice piemontese.Si è corso sotto una fitta nevicata e con visibilità ridotta a causa della nebbia e con il tracciato che a causa del vento in quota è stato abbassato alla partenza di riserva togliendo circa 20 secondi di gara.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
[
26/10/2018
] - Soelden: tutto pronto per la prima gara femminile
Live da Soelden - Sono stati estratti pochi minuti fa i pettorali per la gara inaugurale di domani, primo atto della stagione 2018/2019, e dopo una estate di allenamenti e preparazione la parola passa finalmente alla pista e al cronometro.La stagione 2019 della Coppa del Mondo femminile riparte per la 21/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte con la certezza che Mikaela Shiffrin sarà la donna da battere, in slalom certamente ma più in generale per poterle sfilare la Sfera di Cristallo generale. Sarà anche l'ultima stagione di Lindsey Vonn, e purtroppo mancherà la nostra Sofia Goggia per la prima parte di stagione.Sul Rettenbach un anno fa trionfò Viktoria Rebensburg, poi vincitrice della Coppa di specialità: la tedesca dunque è la favorita, e con un successo domani potrebbe raggiungere Tina Maze a quota 3 vittorie nella località tirolese.Proveranno a fermarla Shiffrin e Worley, ma anche la rivelazione della scorsa stagione Mowinckel e la nostra Federica Brignone, pur se in condizioni non ottime a causa dei pochi giorni di sci nelle gambe.Le azzurre arrivano alla gara inaugurale cariche e con una buona preparazione alle spalle: oltre a Brignone c'è attesa per la prova di Marta Bassino, che vuole bissare (e migliorare) il podio di due anni fa.Mancherà come detto Sofia Goggia, ed anche Manuela Moelgg che si è ritirata al termine della scorsa stagione, e dunque i tecnici guardano avanti facendo esordire due ragazze (Della Mea, Sandulli) nel massimo circuito.La sciata in pista di questa mattina ha lasciato buone sensazioni, con un fondo duro e mosso ma non eccessivamente aggressivo.Avremo 4 ragazze nelle prime 30, con Federica Brignone che aprirà le danze con il pettorale n.1, e Marta Bassino n.8 a ridosso del primo gruppo.Il Rettenbach si presenta in discrete condizioni, manto duro e compatto ma più mosso delle precedenti edizioni, e le previsioni danno neve fin dalle prime ore del mattino; come sempre sarà determinante il lungo piano finale, dove ... (continua)
[
19/10/2018
] - I Francesi per Soelden
Ci avviciniamo all'opening di Soelden e le squadre nazionali cominciano a diramare le prime convocazioni.In casa Francia saranno Alexis Pinturault (vincitore nel 2016) e Tessa Worley a guidare le rispettive selezioni.Oltre a Tessa sabato saranno in gara: Taina Barioz, Clara Direz, Doriane Escane, Adeline Mugnier e Romane Miradoli.Non convocata Coralie Frasse-Sombet perchè in recupero da infortunio, sarà probabilmente al via al gigante di Killington. Da notare Dorane Escane, classe 1999, alla seconda gara in CdM.L'ultimo podio transalpino risale al 2017 con il secondo posto di Tessa Worley.Tra gli uomini insieme a Pinturault scenderanno in pista Mathieu Faivre, Thibaut Favrot, Thomas Fanara, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault, Cyprien Sarrazin.La compagine francese vanta un buon rapporto con il Rettenbach: hanno vinto Piccard (1993), Covili (2001) e Pinturault (2016), e ulteriori 7 podi grazie a Covili, Pinturault, Fanara e Chenal. (continua)
[
19/09/2018
] - Si chiude la SAC: tanta Italia sul podio
Con il secondo slalom speciale e un gigante si è chiuso al Cerro Castor (Argentina) il circuito sudamericano SAC-South American Cup.Nello slalom dominio azzurro, grazie ad un quartetto del Gruppo Coppa Europa: vittoria per Simon Maurberger in 1:35.37 (6.11 punti FIS) in recupero di 12 posizioni rispetto alla prima manche, davanti a Hans Vaccari (+0.25), Alex Vinatzer (+0.26) e Federico Liberatore (+0.57).Quinto posto, a quasi un secondo, per il francese Robin Buffet, nella top10 entra anche Giuliano Razzoli 8/o a +1.02 (13.92 punti FIS). Bacher non ha chiuso la prima manche.Cristian Javier Simari Birkner, 16/o al traguardo, chiude al primo posto della classifica di specialità con 163 punti.Tra le porte larghe del gigante vittoria per il russo Pavel Trikhichev in 1:44.54 davanti ad Alex Vinatzer (+0.34) che con 11.27 punti FIS fa segnare una delle migliori performance della carriera in gigante.Terzo tempo per il francese Remy Falgoux, seguono Maurberger (+0.47) e Borsotti (+0.70); tra i top10 anche Roberto Nani 8/o e Federico Liberatore 9/o.Simari Birkner era in lotta con il cileno Holscher per la classifica di gigante: il 25/o tempo dell'argentino basta per mantenere la leadership della classifica di specialità (218 punti), ma non basta per il primo posto del circuito (381 punti), che viene vinto del velocista sloveno Klemen Kosi (415 punti).Nel secondo slalom femminile non cambiano le prime due posizioni con l'andorrana Mireia Gutierrez nettamente davanti alla francese Escane (+1.49) e a Macarena Simari Birkner (+3.48).La vittoria permette alla Gutierrez di scavalcare la Simari in classifica di specialità e vincere il titolo, ma l'argentina - con questo risultato e il 13/o posto in gigante - si consola ampiamente vincendo il circuito, 10 anni dopo l'ultima volta.In gigante invece dominano le francese con la Campionessa Mondiale Tessa Worley che vince l'ultima gara davanti (+1.08) alla connazionale Barioz e alla elvetica Ellenberger (+1.50). Tra le top7 anche le ... (continua)
[
02/06/2018
] - Le squadre francesi per la stagione 2018/2019
Mancava solo la Francia per completare il quadro delle principali compagini dello sci alpino in vista della stagione 2018/2019.Nel settore femminile confermate ufficialmente le nomine di Alberto Senigagliesi come nuovo DT del settore femminile e di Marco Viale (dalla nostra squadra nazionale velocità femminile) come responsabile delle velociste.Michel Lucatelli si occuperà delle slalomiste, Lionel Pellicier delle polivalenti, mentre Emilien Astier e Mathias Rolland del gruppo Coppa Europa.Tra le atlete, la squadra A passa da 9 a 11 atlete, suddivise tra velocità, polivalenti e tecniche. Piot e Gauche salgono dalla B alla A. Dalla B escono Anouk Bessy (ritiro), Marie Massios (ritiro), Lea Chapuis e Romane Geraci.Nazionale A gruppo velocità: Margot Bailet, Anne-Sophie Barthet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Romane Miradoli, Jennifer PiotNazionale A polivalenti: Taina Barioz, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Tessa WorleyNazionale A discipline tecniche: Nastasia NoensNazionale B: Johanna Boeuf, Camille Cerutti, Madeleine Chirat, Clara Direz, Doriane Escane, Ninon Esposito, Josephine Forni, Jade Grillet-Aubert, Noemie Larrouy, Esther Paslier, Tiffany Roux, Karen Smadja ClementNazionale Juniores: Louison Accambray, Clarisse Breche, Lara Bertholin, Axelle Chevrier, Marion Chevrier, Alizee Dahon, Anouk Errard, Marie Lamure, Laurine Lugon Moulin, Caitlin McFarlane, Chiara Pogneaux, Coline SaguezPochi cambi nel settore maschile, gestito dal DT David Chastan. La velocità è guidata da Xavier Fournier-Bidoz, il gruppo tecnico/polivalenti da Frederic Perrin, gli slalomisti da Simone Deldio, mentre la Coppa Europa è affidata a Christophe Saioni.Raffort sale dalla nazionale B alla A, mentre nel gruppo slalom esce Buffet (convocato per St.Moritz 2017) ed entra il nuovo fenomeno Noel. Ritiro per Fayed.Nazionale A gruppo velocità: Johan Clarey, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine, Thomas Mermillod-Blondin, Maxence Muzaton, Nicolas Raffort, Brice Roger, Adrien ... (continua)
[
26/03/2018
] - Anthony Sechaud lascia la federsci francese
La FFS, la federsci transalpina, ha comunicato oggi che dopo quattro anni il Direttore della squadra femminile di sci alpino Anthony Sechaud ha terminato la sua collaborazione.Giunto alla fine del quadriennio olimpico Sechaud e lo sci francese si separano "in totale accordo": la FFS ringrazia Anthony per il lavoro svolto, e ricorda che sotto la sua guida Tessa Worley ha vinto il titolo di Campionessa del Mondo nel 2017 e la coppa di gigante nello stesso anno.Non è escluso infine che Sechaud possa trovare un altro ruolo all'interno dei quadri federali per il prossimo quadriennio olimpico.Sechaud era arrivato nell'aprile 2014 per rimpiazzare Benjamin Melquiond, dopo 10 anni di lavoro nel gruppo tecnico femminile con diversi ruoli. (continua)
[
18/03/2018
] - Finali Are: il vento cancella gigante donne
Il meteo avverso ha costretto quest'oggi la giuria a cancellare l'ultimo gigante femminile di coppa del mondo dell'anno alle Finali di Are in Svezia.Dopo un iniziale abbassamento della partenza a quella di riserva per il forte vento la giuria ha deciso poi per la definitiva cancellazione.Una decisione scaturita dal fatto che non era possibile nemmeno uno slittamento dell'orario visto che molti atleti nel tardo pomeriggio di oggi avrebbero dovuto raggiungere la cittadina di Ostersund, distante circa un'ora di auto, dove è presente l'unico aeroporto e imbarcarsi per rientrare a casa.Dunque la coppa di specialità se la aggiudica, per la terza volta in carriera, al termine di otto gare su nove la tedesca Viktoria Rebensburg con 582 punti precedendo la francese Tessa Worley 490, terza la statunitense Mikaela Shiffrin 481. Quinta si piazza Federica Brignone 274, mentre Manuela Moelgg è 7/a a 248. Poprio l'altoatesina quest'oggi avrebbe dovuto disputare la sua ultima gara della carriera dopo 17 stagioni in coppa del mondo. (continua)
[
12/03/2018
] - Finali di Are: i verdetti e le sfide aperte
E siamo giunti alle Finali di Are 2018, l'atto conclusivo della Coppa del Mondo.I 25 migliori di ogni disciplina si sfideranno per l'ultima volta in stagione in slalom, gigante, superg e discesa: molti i verdetti già raggiunti e le coppe assegnate, ma diverse - e interessanti - le sfide ancora aperte.Generale femminile: Mikaela Shiffrin ha matematicamente in mano la sue seconda Sfera di Cristallo, avendo 1673 punti contro i 1050 di Wendy Holdener. L'elvetica ha quasi 200 punti su Petra Vlhova, e dunque molto probabilmente manterrà il secondo posto della generale, mentre per il terzo sarà battaglia tra la slovacca (864, record personale e della sua nazione), Viktoria Rebensburg (847), Ragnhild Mowinckel (815) e Tina Weirather (811).Slalom femminile: coppa matematicamente già assegnata a Shiffrin con 880 punti; per il podio sono in corsa Vlhova (655), Holdener (625) e Hansdotter (621).Gigante femminile: Rebensburg guida con 582 punti, solo Worley (490) può ancora sperare, mentre sicura (almeno) del terzo gradino c'è Shiffrin (481).Superg femminile: guida Weirather con 421 punti, per la coppa è in corsa solo Lara Gut (375); per il podio Anna Veith (307), Michelle Gisin (263), Hanna Schnarf (259), Fede Brignone (251), Schmidhofer (233), Mowinckel (218) e Goggia (211).Discesa femminile: Sofia Goggia guida con 429 punti, per la coppa e per il podio sono in corsa solo Lindsey Vonn (406) e Tina Weirather (358).Combinata femminile: non fa parte del programma delle Finali, ed è già stata assegnata con sole due gare a Wendy Holdener (150) davanti a Michelle Gisin (109) e Federica Brignone (100).Coppa Nazioni: dopo aver ceduto lo scettro all'Italia nella passata stagione, l'Austria torna prima con 4497 punti, ma la Svizzera è vicinissima a 4355. L'Italia è terza a 3595. Generale maschile: la settima Coppa consecutiva è saldamente nella mani di Marcel Hirscher, che ha 1494 punti contro i 1205 di Henrik Kristoffersen, considerando che il norvegese non partecipa a discesa e ... (continua)
[
11/03/2018
] - Finali Are 2018: tutte le qualificate in GS e SL
Con la tappa di Ofterschwang si chiude la stagione regolare del Circo Rosa in gigante e slalom, prima del gran Finale di Are.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Olimpica - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Viktoria Rebensburg, Tessa Worley, Mikaela Shiffrin, Ragnhild Mowinckel, Federica Brignone, Stephanie Brunner, Manuela Moelgg, Wendy Holdener, Ana Drev, Sara Hector, Meta Hrovat, Marta Bassino, Petra Vlhova, Ricarda Haaser, Tina Robnik, Melanie Meillard, Frida Hansdotter, Irene Curtoni, Estelle Alphand, Nina Loeseth, Bernadette Schild, Sofia Goggia, Lara Gut, Kristin Lysdahl, Elisabeth KappaurerCampionessa Olimpica: Mikaela ShiffrinCampionessa del Mondo juniores 2018: Julia Scheib (AUT)Si potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Tina Weirather, Michelle Gisin, Lindsey Vonn + quelle che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultimo giganteCoppa di gigante: Rebensburg guida con 582 punti, solo Worley (490) può ancora sperare, mentre sicura (almeno) del terzo gradino c'è Shiffrin (481).Slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Wendy Holdener, Frida Hansdotter, Bernadette Schild, Nina Loeseth, Melanie Meillard, Katharina Gallhuber, Anna Swenn Larsson, Denise Feierabend, Irene Curtoni, Katharina Truppe, Christina Geiger, Marina Wallner, Lena Duerr, Michelle Gisin, Chiara Costazza, Erin Mielzynski, Katharina Liensberger, Maren Skjoeld, Estelle Alphand, Ana Bucik, Carmen Thalmann, Resi Stiegler, Marusa FerkCampionessa Olimpica: Frida HansdotterCampionessa del Mondo juniores 2018: Meta Hrovat (SLO)Si potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Rebensburg, Mowinckel, Weirather, Goggia, Brignone, Gut, Vonn, Worley + quelle che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultimo giganteCoppa ... (continua)
[
10/03/2018
] - Fantaski Stats - Ofterschwang 2018 - GS femminile
34/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 14/a gara femminile in Ofterschwang dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Rebensburg V. 2012: 1) Rebensburg V. 2) Kildow L.C. 3) Maze T. 2012: 1) Rebensburg V. 2) Maze T. 3) Curtoni I. 3) Goergl E. 2009: 1) Zettel K. 2) Goergl E. 3) Poutiainen T. 2008: 1) Karbon D. 2) Hosp N. plurivincitrici in Ofterschwang: Janica Kostelic (2); Viktoria Rebensburg (2); Maria Jose Rienda (2); 1/a vittoria in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 13; 3/o podio in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), il 2/o in gigante 11/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 40/o podio della carriera, il 31/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 60/o podio della carriera, il 14/o in gigante la migliore azzurra è Marta Bassino, 5/a in 2.36.19, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 103 punti in questa gara.La classifica completa: Norvegia 165; Italia 103; Austria 101; Germania 87; U.S.A. 60; Svezia 54; Francia 47; Svizzera 40; Slovenia 35; Liechtenstein 14; Gran Bretagna 8; Russia 3; Ricarda Haaser (AUT) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 4/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.8 [#2] - 1983 ; Meta Hrovat (SLO) pos.18 [#11] - 1998 ; Aline Danioth (SUI) pos.21 [#39] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.1], Ricarda Haaser (AUT)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Aline Danioth (SUI)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2008); 3/o Irene Curtoni (2012); 5/o Marta Bassino (2018); Denise Karbon (2009); ... (continua)
[
09/03/2018
] - Ofter: Bassino 3/a, guida il gigante Mowinckel
La norvegese Ragnhild Mowinckel, sfruttando il pettorale nr. 1, fa segnare il miglior tempo con 1'17"83 precedendo di 44 centesimi la padrona di casa, la tedesca Viktoria Rebensburg, attuale leader della graduatoria di specialità, e di 56 centesimi la nostra Marta Bassino. La piemontese è tra le poche con un pettorale sopra il 10 a riuscire ad inserirsi tra le migliori grazie ad una sciata pulita e leggera su un fondo molto granuloso. Quarto tempo, a 60 centesimi, troviamo quindi l'oro di PyeongChang Mikaela Shiffrin, oggi forse leggermente troppo sporca nella parte finale. La campionessa olimpica di gigante a PyeongChang precede il bronzo olimpico Federica Brignone che chiude 5/a. L'azzurra completa due terzi di manche in modo impeccabile, ma poi due leggere sbavature le fanno pagare oltre mezzo secondo di ritardo nel muro finale, chiudendo alla fine con il 4/o tempo, ma a 74 centesimi dalla norvegese. Sesta è Frida Hansdotter (+1.05), mentre Manuela Moelgg con una azione non perfetta per l'intera sua discesa paga decisamente troppo (+1.39) concludendo con il 6/o tempo, a precedere la francese Tessa Worley (+1.44), apparsa un po' appannata quest'oggi.Undicesimo tempo per Irene Curtoni, qui a podio sei anni fa, brava ad inserirsi nelle posizioni di vertice con un ritardo di +1.63. Sciata troppo conservativa, invece, per una Sofia Goggia finita a +2.55, che sta già pensando forse alla sua gara di mercoledì ad Are quando si giocherà la coppa di discesa contro Lindsey Vonn. Cielo coperto ad Ofterschwang, con pista ripulita dalla neve caduta negli ultimi giorni, ma trattata con additivi viste le temperature elevate (+7 gradi) che l'ha resa molto granulosa. Tracciato comunque non particolarmente tecnico.Brutta caduta per la slovena Tina Robnik, andata in rotazione dopo un dosso nella parte alta del tracciato tedesco, e costretta poi ad abbandonare la gara in toboga verso l'ospedale.Seconda manche in programma alle ore 14.00 (diretta su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
[
09/03/2018
] - Ofter: Bassino 3/a, guida il gigante Mowinckel
La norvegese Ragnhild Mowinckel, sfruttando il pettorale nr. 1, fa segnare il miglior tempo con 1'17"83 precedendo di 44 centesimi la padrona di casa, la tedesca Viktoria Rebensburg, attuale leader della graduatoria di specialità, e di 56 centesimi la nostra Marta Bassino. La piemontese è tra le poche con un pettorale sopra il 10 a riuscire ad inserirsi tra le migliori grazie ad una sciata pulita e leggera su un fondo molto granuloso. Quarto tempo, a 60 centesimi, troviamo quindi l'oro di PyeongChang Mikaela Shiffrin, oggi forse leggermente troppo sporca nella parte finale. La campionessa olimpica di gigante a PyeongChang precede il bronzo olimpico Federica Brignone che chiude 5/a. L'azzurra completa due terzi di manche in modo impeccabile, ma poi due leggere sbavature le fanno pagare oltre mezzo secondo di ritardo nel muro finale, chiudendo alla fine con il 4/o tempo, ma a 74 centesimi dalla norvegese. Sesta è Frida Hansdotter (+1.05), mentre Manuela Moelgg con una azione non perfetta per l'intera sua discesa paga decisamente troppo (+1.39) concludendo con il 6/o tempo, a precedere la francese Tessa Worley (+1.44), apparsa un po' appannata quest'oggi.Undicesimo tempo per Irene Curtoni, qui a podio sei anni fa, brava ad inserirsi nelle posizioni di vertice con un ritardo di +1.63. Sciata troppo conservativa, invece, per una Sofia Goggia finita a +2.55, che sta già pensando forse alla sua gara di mercoledì ad Are quando si giocherà la coppa di discesa contro Lindsey Vonn. Cielo coperto ad Ofterschwang, con pista ripulita dalla neve caduta negli ultimi giorni, ma trattata con additivi viste le temperature elevate (+7 gradi) che l'ha resa molto granulosa. Tracciato comunque non particolarmente tecnico.Brutta caduta per la slovena Tina Robnik, andata in rotazione dopo un dosso nella parte alta del tracciato tedesco, e costretta poi ad abbandonare la gara in toboga verso l'ospedale.Seconda manche in programma alle ore 14.00 (diretta su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
[
08/03/2018
] - Brignone: "ho una condizione fisica ancora buona"
(da fisi.org) Giornata di rifinitura per la squadra italiana impegnata venerdì 9 marzo nell'ottavo e penultimo gigante della stagione di Coppa del mondo (prima manche ore 11.00, seconda manche ore 14.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport). Si corre sulla pista Ofterschwanger Horn di Ofterschwang, nella regione dell'Algovia, sud della Germania. Gli organizzatori non hanno concesso la consueta sciata in pista, per cui l'allenamento della vigilia si è tenuto sulla vicina pista di Oberjoch, distante una decina di chilometri. La classifica vede al comando Viktoria Rebensburg con 502 punti contro i 470 di Tessa Worley e i 421 di Mikaela Shiffrin, Federica Brignone è quarta con 274 e Moanuela Moelgg sesta con 216.Al via della gara ci saranno Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Manuela Moelgg, Irene Curtoni e Roberta Midali.Sabato 10 marzo si terrà invece uno slalom (prima manche alle 9.30, seconda alle 12.30) con Michela Azzola, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni e Roberta Midali.Ecco le parole di alcune azzurre alla vigilia.Brignone: "Sono stata ferma un paio di giorni dopo la vittoria di Crans Montana a causa di un raffreddore, adesso mi sento meglio e sono riuscita a fare un paio di giorni di allenamento fra Val di Fassa e qui. Affronto questo gigante con la fiducia di una condizione fisica ancora buona, la zona podio nella classifica di specialità la vedo sinceramente lontana, però farò di tutto per essere protagonista. Su questa pista ho corso tre volte in carriera in gigante ritirandomi in due occasioni e piazzandomi tredicesima un'altra volta, punto a migliorarmi".Sofia Goggia: "Le sensazioni di quest'anno in gigante non sono certamente quelle dell'anno passato, non mi aspetto troppo da questa gara. Penso più che altro di ritrovare gli appoggi in vista delle gare della prossima settimana a Are, dove punterò al supergigante ma soprattutto alla discesa".Manuela Moelgg: "La delusione olimpica è messa alle spalle, adesso penso ... (continua)
[
05/03/2018
] - Finali Are 2018: tutte le qualificate in SG e DH
Con la tappa di Crans Montana si chiude la stagione regolare del Circo Rosa in superg e discesa, prima del gran Finale di Are.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Olimpica - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Tina Weirather, Lara Gut, Anna Veith, Michelle Gisin, Hanna Schnarf, Federica Brignone, Nicole Schmidhofer, Ragnhild Mowinckel, Sofia Goggia, Lindsey Vonn, Cornelia Huetter, Jasmine Flury, Tamara Tippler, Joana Haehlen, Corinne Suter, Tessa Worley, Tiffany Gauthier, Viktoria Rebensburg, Nadia Fanchini, Stephanie Venier, Priska Nufer, Ramona Siebenhofer, Christine Scheyer, Wendy Holdener, Romane MiradoliCampionessa Olimpica: Ester LedeckaCampionessa del Mondo juniores 2018: Kajsa Vickhoff LieSi potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Frida Hansdotter + quelle che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultimo superg.Coppa di superg: guida Tina Weirather con 421 punti, per la coppa è in corsa solo Lara Gut (375); per il podio Anna Veith (307), Michelle Gisin (263), Hanna Schnarf (259), Fede Brignone (251), Schmidhofer (233), Mowinckel (218), Goggia (211).Discesa femminile: Sofia Goggia, Lindsey Vonn, Tina Weirather, Cornelia Huetter, Mikaela Shiffrin, Michelle Gisin, Lara Gut, Ragnhild Mowinckel, Stephanie Venier, Viktoria Rebensburg, Nicole Schmidhofer, Anna Veith, Jacqueline Wiles, Breezy Johnson, Nadia Fanchini, Ramona Siebenhofer, Hanna Schnarf, Jasmine Flury, Stacey Cook, Tiffany Gauthier, Federica Brignone, Corinne Suter, Kira Weidle, Alice Mckennis, Ester LedeckaCampionessa Olimpica: Sofia GoggiaCampionessa del Mondo juniores 2018: Kajsa Vickhoff LieSi potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Wendy Holdener, Petra Vlhova, Frida Hansdotter, ... (continua)
[
02/03/2018
] - Shiffrin e Rebensburg assenti a Crans Montana
Si apre domani con il superg il weekend di Coppa del Mondo a Crans-Montana, prima tappa dopo la parentesi olimpica.Sono in programma un superg (sabato, ore 10.30) e la seconda ed ultima combinata stagionale (domenica, ore 10.30 la manche di superg): un po' a sorpresa mancheranno due delle protagoniste di questa stagione, Viktoria Rebensburg e la leader della classifica generale Mikaela Shiffrin.La tedesca, che ai Giochi non ha conquistato medaglie e si è fermata al 'legno' in gigante, preferisce risparmiare le forze e concentrarsi nelle ultime due gare di gigante, ovvero venerdì 9 a Ofterschwang e il 18 marzo ad Are, gare conclusiva della stagione.Viktoria, che ha vinto la coppa di specialità nel 2011 e 2012, è leader della classifica di specialità con 502 punti, 32 più di Tessa Worley e 81 su Mikaela Shiffrin, le uniche che possono ancora ambire alla coppa con 200 punti disponibili, essendo Federica Brignone quarta con 274 punti.Anche Mikaela (oro in gigante, argento in combinata ai Giochi) ha deciso di non prendere parte al programma di gare, anche lei per concentrarsi su slalom e gigante. Tra i rapid gates ha un margine di vantaggio praticamente incolmabile, mentre in gigante - come visto - ha bisogno di due gare perfette per raggiungere il vertice.Con l'assenza di Rebensburg, Mikaela potrebbe vincere la seconda Sfera di Cristallo già nel weekend di Crans-Montana, senza neanche gareggiare: al momento vanta 671 punti di vantaggio sulla più vicina inseguitrice Wendy Holdener, quando mancano 8 gare da disputare. (continua)
[
24/02/2018
] - Giochi 2018: Team Event d'oro per la Svizzera
Si conclude con il primo Team Event il programma dello sci alpino ai Giochi 2018, e a primeggiare, anche nell'ultima gara, sono state proprio le tre nazioni che hanno conquistato il maggiori numero di medaglie nelle gare individuali (6): Svizzera, Austria e Norvegia.Su un tracciato rapido (circa 20") e piuttosto facile, l'Italia - che schiera Irene Curtoni, Costazza, Tonetti e il giovane 18enne gardenese Alex Vinatzer - passa il primo turno superando la Repubblica Ceca per 3-1, per poi incontrare la Francia. Worley batte Curtoni, Baud batte Costazza e Noel supera Tonetti (che non finisce), ma è proprio Vinatzer a fare l'unico punto azzurro contro Pinturault.In semifinale arrivano Austria vs Norvegia, Francia vs Svizzera: l'Austria vince 3-1 grazie a Liensberger, Gallhuber e Schwarz (di Haugen il punto norvegese), mentre la Francia, oro ai Mondiali di St.Moritz nonchè di Garmisch 2011, perde con la Svizzera 3-1. Infatti i medagliati Zenhaeusern e Holdener superano Noel e Worley, mentre l'uscita di Pinturault permette a Yule di fare l'ultimo punto.E arriviamo così alla Finale: tiratissima la lotta per il bronzo, con Solevaag e Haugen che pareggiano i punti di Worley e Baud, e dunque la medaglia viene assegnata sommando i tempi.Per l'oro Liensberger porta avanti l'Austria, poi Matt sbaglia con Zenhaeusern e Gallhuber con Holdener (i due elvetici hanno davvero trascinato la squadra all'oro) e infine Schwarz non finisce e dunque Yule prende il punto del definitivo 3 a 1.Ecco le impressioni degli azzurri:Chiara Costazza: "E' stata una gara deludente, siamo stati eliminati quasi subito, c'era in palio una medaglia e avevamo delle aspettative, così sono andate in fumo. Ce'è chi va più veloce, personalmente non ho fatto due manches positive, mi spiace perchè così la paga anche la squadra. Il tracciato era abbastanza diritto, però la neve era bella e ha tenuto bene, ti dava fiducia e si poteva sciare bene".Irene Curtoni: "Si poteva andare più veloce, personalmente non sono ... (continua)
[
15/02/2018
] - Fede Brignone è bronzo olimpico in gigante!
Alla sua terza gara alle Olimpiadi, la prima di questa edizione, Mikaela Shiffrin coglie il secondo oro della carriera vincendo il gigante olimpico sulla 'Rainbow 1 Ladies' di PyeongChang.Alle sue spalle la norvegese Ragnhild Mowinckel (+0.39), a inizio stagione sarebbe stata considerata outsider, oggi dopo le buone prestazioni della stagione e il secondo posto di tre settimane fa al Kronplatz era invece da inserire nelle papabili per il podio.E sul podio sale anche la nostra Federica Brignone, la migliore azzurra tre le due manche, grazie a lei l'Italia torna a vincere una medaglia olimpica nello sci femminile azzurro dopo il superg di Salt Lake City 2002, quando vincemmo l'oro con Daniela Ceccarelli e il bronzo con Karen Putzer. Per la 'milanese di La Salle' è la prima medaglia olimpica, che si aggiunge all'argento di 7 anni fa a Garmisch, sempre in gigante.Fede è partita nella seconda con quasi tre decimi sulla norvegese, sbaglia nell'assorbire un dosso, poi sul muro è vicinissima, salvo poi perdere una manciata di centesimi nelle ultime porte, e chiudere a 7 centesimi.Era la disciplina in cui c'erano le maggiori attese di medaglia e le più grandi pressioni per le nostre: la grande gioia per la medaglia di Federica è un po' stemperata dalla seconda manche di Manuela Moelgg, che guidava davanti a tutte dopo la prima manche.Per qualche ora la marebbana ha cullato il sogno di vincere la prima gara in carriera nel giorno più importante ma purtroppo nella seconda manche ha fatto segnare uno dei tempi più alti, accusando distacchi significativi in ogni settore fino a chiudere con l'ottavo tempo finale.Sconsolata e delusa al traguardo, Manuela non è riuscita nella seconda manche, molto più veloce, a mantenere la fluidità e leggerezza della prima. Deluse anche due grandi protagoniste della specialità come Rebensburg e Worley: la tedesca recupera quattro posizioni con un'ottima seconda manche ma per 12 centesimi si porta a casa la medaglia di legno, mentre la francese ... (continua)
[
15/02/2018
] - Giochi 2018:Moelgg al comando gigante,3/a Brignone
Che Italia in questa prima manche del gigante femminile olimpico. Due, infatti, al momento le azzurre sul podio virtuale al Alpine Center Yongpyong in Corea del Sud. Manuela Moelgg, la veterana della squadra azzurra, tre podi quest'anno in coppa del mondo, sfrutta abilmente il pettorale nr.1 e il disegno della tracciatura del suo tecnico Gianluca Rulfi concludendo con il miglior tempo in 1'10"62 e precedendo di soli 20 centesimi Mikaela Shiffrin e di 29 centesimi la compagna di squadra Federica Brignone.Finalmente il vento da una tregua sulle nevi coreane dopo aver sconvolto il programma ufficiale dello sci alpino, scendono decisamente le temperature (oggi -8 gradi), e così va in scena la prima gara olimpica per il programma olimpico femminile dopo l'annullamento di ieri dello slalom speciale riprogrammato per domani. Un gigante abbastanza tortuoso, ma che le azzurre hanno saputo interpretare al meglio. Una Moelgg con tanta esperienza e tanta potenza, soprattutto nella parte centrale, dove è stata la migliore grazie ad una continuità di movimento senza eguali, interpretando al meglio i passaggi chiave di questa tracciatura vecchio stile anche rispetto ad una Mikaela Shiffrin, che forse non ha voluto forzare e con troppa gestione di gara. Federica Brignone resta in scia della più esperta compagna di squadra con una ottima prova.Quarto tempo a +0.55 c'è la norvegese Ragnhild Mowinkel che paga qualcosina di più a precedere di soli 2 centesimi la terza delle azzurre, una Marta Bassino comunque brava, ma leggermente in difficoltà sui dossi. Segue la svedese Sara Herctor (+0.60), quindi Frida Hansdotter (+0.70), la campionessa olimpica di Vancouver 2010 Viktoria Rebensburg (+0.83), l'austriaca Stephanie Brunner (+0.91) e la quarta delle azzurre Sofia Goggia a +1.02 a pari merito con la slovena Ana Drev. Una Goggia leggermente in difficoltà, troppo inclinata, su una tracciatura più orientata a valorizzare le gigantiste pure dove la bergamasca ha però cercato di limitare ... (continua)
[
29/01/2018
] - Giochi:Pinturault e Worley guidano i 22 francesi
Anche la Francia, come l'Austria, ha deciso di riempire i 22 atleti (massimo possibile) del suo contingente e ieri ha annunciato le convocazioni definitive per i Giochi Olimpici 2018.Donne : Adeline Baud-Mugnier, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Romane Miradoli, Nastasia Noens, Jennifer Piot, Tessa WorleyUomini : Johan Clarey, Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Blaise Giezendanner, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod-Blondin, Victor Muffat-Jeandet, Maxence Muzaton, Clement Noel, Alexis Pinturault, Brice Roger, Adrien TheauxRispetto alle preconvocazioni di qualche giorno fa strappano gli ultimi pass: Barzio, Barthet, Gauche, Miradoli, Piot, Grange, Lizeroux, Noel, Mermillod-Blondin.Da notare la situazione dello slalom maschile, con 5 atleti possibili per 4 posti: Pinturault, Muffat-Jeandet, Noel, Grange e Lizeroux.Si ipotizzava che uno tra Grange e Lizeroux non sarebbe partito; probabilmente Lizeroux sarà riserva e parteciperà al Team Event.Ipotesi dei quartetti:Donne, slalom: Noens, Baud Mugnier, Barthetgigante: Worley, Baud Mugnier, Bariozsuperg: Worley, Gauthier, Miradoli, Piot/Gauchediscesa: Gauthier, Miradoli, Gacuhe, Piotcombinata: Barthet, Miradoli, GaucheUomini, slalom: Pinturault, Muffat-Jeandet, Grange, Noel, (Lizeroux)gigante: Pinturault, Faivre, Muffat-Jeandet, Fanarasuperg: Theaux, Pinturault, Giezendanner, Rogerdiscesa: Theaux, Roger, Clarey, Muzaton,combinata: Pinturault, Muffat-Jeandet, Mermillod-Blondin, Muzaton (continua)
[
27/01/2018
] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2018 - GS femminile
27/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 giganti della stagione 30/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Fenninger A. 2) Brem E. 3) Lindell-Vikarby J. 2013: 1) Maze T. 2) Worley T. 3) Gut L. 2007: 1) Hosp N. 2) Hoelzl K. 3) Kirchgasser M. 2005: 1) Rienda Contreras M. 2) Poutiainen T. 3) Hosp N. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 12/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 12/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 13; 24/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 24/o in gigante 57/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 39/o podio della carriera, il 30/o in gigante per Meta Hrovat è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 9/a in 2.12.94, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 44 punti in questa gara.La classifica completa: Slovenia 129; Francia 120; Svizzera 100; Germania 80; Austria 79; Norvegia 57; Italia 44; U.S.A. 36; Slovacchia 32; Svezia 23; Croazia 8; Giappone 7; Meta Hrovat (SLO) è partita con il pettorale 28 chiudendo in 3/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Ana Drev (SLO) pos.5 [#8] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.16 [#22] - 1985 ; Frida Hansdotter (SWE) pos.21 [#16] - 1985 ; Camille Rast (SUI) pos.22 [#43] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Meta Hrovat (SLO)[pos.3], Simone Wild (SUI)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Leona Popovic (CRO)[pos.23], Ana Bucik (SLO)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 ... (continua)
[
27/01/2018
] - Worley torna gigante a Lenzerheide.Brignone nona
A distanza di poco più di un anno Tessa Worley torna al successo in Coppa del Mondo (12/o in carriera) vincendo il gigante di Lenzerheide, ultima prova tra le porte larghe prima dei Giochi.La francese costruisce la sua gara nelle primissime porte della prima manche, dove è imprendibile per tutte, compresa Viktoria Rebensburg, unica a metà gara a rimanere a mezzo secondo, mentre tutte le altre accusano distacchi elevati. Nella seconda la tedesca si scatena mentre la francese sbaglia proprio in alta, perdendo tutto il vantaggio, scia meglio della tedesca nel tratto centrale e perde nuovamente sul finale ma conserva i 7 centesimi che valgono la vittoria.Una gara difficile, su una 'Beltrametti' ripida e piena di insidie, in particolare le prime porte sul muro iniziale, un tracciato dove bisogna tenere il ritmo e adattarsi alle condizioni di visibilità e neve, abbastanza morbida nella seconda frazione.Così - prime due a parte, viene stravolta la classifica della prima manche e ne approfitta la slovena Meta Hrovat, classe 1998 e pettorale #28, che scia benissimo nella seconda manche facendo il secondo miglior tempo e recuperando 11 posizioni, fino a conquistare il primo podio della carriera a +1.45.Ne fa le spese Federica Brignone che dal terzo posto virtuale scende fino al nono finale, 20/o tempo di manche: la milanese-valdostana perde mezzo secondo nelle prime porte, punto mal digerito anche nella prima manche, ma sbaglia anche nel tratto finale, così il suo ritardo sale a +2.13.Una gara totalmente in salita per l'Italia che dopo 11 gare consecutive sul podio del gigante oggi non trova l'interpretazione giusta: Marta Bassino, sesta dopo la prima manche, sbaglia nelle prime porte proprio dove era stata leggera stamattina, poi allunga una linea, spigola e non riesce a rimanere nel tracciato.Nella prima manche erano uscite anche Moelgg e Goggia, così la seconda e ultima azzurra a punti e Irene Curtoni 16/a a +2.87.Torniamo alle migliori 10 perchè la Slovenia si esalta con ... (continua)
[
27/01/2018
] - Lenzerheide: Worley davanti a tutti, Brignone +1.2
Tessa Worley torna davanti a tutte nel gigante di Lenzerheide, guidando una manche difficile ed iper-selettiva in 1:05.33. Una "Beltrametti" difficile, tecnica, con pendenze elevate, che unita alla tracciatura del coach azzurro Luca Liore, ha creato grandi problemi a tutte: una tracciato diviso in tre settori, i primi 20 secondi con porte angolate sul muro dove in tantissime - quasi tutte - hanno accumulato grande ritardo dalla francese, poi un tratto centrale dove ancora la Worley è stata davanti a tutte, e poi un tratto finale dove invece di poteva recuperare.Solo Viktoria Rebensburg è rimasta sulla scia della campionessa del mondo, chiudendo a +0.52, quasi tutti presi in alto, terzo tempo per la nostra Federica Brignone a +1.25, in difficoltà nel tratto centrale."Mi ero messa in testa di fare le prime porte sugli sci per prendere poi velocità - dichiara Fede - ma anche dopo continuavo a non trovare il ritmo giusto, soltanto nella parte bassa ho preso un po’ di velocità ma sentivo di non andare forte. Posso e devo fare di più, è un bellissimo pendio e occorre fare meglio."Worley e Rebensburg a parte, tutte le altre sono più vicine, in mezzo secondo : Holdener 10/a a +1.73, in mezzo si inseriscono Mowinckel 4/a a +1.31, Shiffrin 5/a +1.58, Bassino 6/o +1.63, Hansdotter e Vlhova 7/a a +1.67, Wild 9/a a +1.71.Impietosa l'analisi del primo settore, circa 12 secondi di gara: Rebensburg perdeva già mezzo secondo, Shiffrin addirittura +1.13 (perdendo poi solo 4 decimi da li in avanti), Moelgg e Goggia circa 6/7 decimi.Purtroppo le due azzurre non chiudono la prova: la marebbana scivola fuori, la bergamasca - alla terza uscita consecutiva dopo la vittoria di Cortina e dopo aver saltato il gigante del Kronplatz, si impunta e non riesce a rimanere nel tracciato."Queste due ultime due gare fra Cortina e qui non sono state certamente positive - dichiara Sofia - però sono arrivate per errori tecnici miei che ci stanno, sono pronta per rilanciarmi a Garmisch dove torneremo ... (continua)
[
23/01/2018
] - Fantaski Stats - Kronplatz 2018- gigante femminile
25/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione 2/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M. 16/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 13; 38/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 29/o in gigante 125/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in gigante per Ragnhild Mowinckel è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Federica Brignone è il 23/o podio della carriera, il 17/o in gigante l'Italia ha conquistato 158 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 158; Norvegia 109; Germania 100; Svezia 99; Svizzera 69; Austria 65; Francia 57; Slovenia 53; Slovacchia 8; Ana Bucik (SLO) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 27/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.15 [#7] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.9 [#15] - 1998 ; Meta Hrovat (SLO) pos.19 [#24] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Estelle Alphand (SWE)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); 4/o Marta Bassino (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 110. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 115 . Ana Bucik (SLO) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Kronplatz 2017; classifica di gigante dopo Kronplatz (top5): 1) Viktoria Rebensburg (422) 2) Mikaela Shiffrin (385) 3) Tessa Worley (370) 4) Federica Brignone (245) 5) Ragnhild Mowinckel (231) classifica generale dopo Kronplatz ... (continua)
[
23/01/2018
] - Fede Brignone è 3/a in gigante, vince Rebensburg
LIVE DA SAN VIGILIO DI MAREBBE - Ancora un podio per lo sci italiano femminile. Federica Brignone, dopo il successo di Lienz a fine dicembre 2017, torna sul podio della specialità sulla stessa pista dove lo scorso anno trionfò.Vince la tedesca Viktoria Rebensburg, con soli 3 centesimi sulla più veloce della prima manche, la norvegese Ragnhild Movinkel, al secondo podio in carriera, il primo in gigante. Per la Rebensburg, al rientro dopo due settimane di stop causa un virus influenzale e che non vinceva dal novembre scorso a Killington, si tratta della 16/a vittoria in carriera la tredicesima in gigante. Una grande prova quella della Brignone, reduce da due tre giorni di febbre alta che le avevano fatto rinunciare al superG di domenica a Cortina e che avevano messo in forse la sua partecipazione odierna. Ed, invece, sfoderano tutto il suo carattere di guerriera la carabiniera valdostana ha voluto essere della partita, e dopo una prima manche dove a badato più che altro a rimanere nella scia delle sue avversarie, nella seconda ha dato fondo a tutte le sue rimanenti energie raccogliendo questo importante risultato. Quarta è una reddiviva Marta Bassino, scivolata di due posizione rispetto alla manche mattutina, ma comunque soddisfatta per il miglior risultato stagionale in specialità.La gigantista di Borgo san Dalmazzo dopo una buona prima prova, nella seconda manche paga subito troppo un po' inspiegabilmente nella parte alta del tracciato della Erta e deve accomodarsi anche alle spalle della sua compagna Federica. Per la piemontese, che fino ad oggi aveva raccolto solo un ottavo posto quale miglior risultato, comunque un piazzamento che da morale in vista del gigante di Lenzerheide del prossimo fine settimana, ma soprattutto in vista dei Giochi Olimpici di PyeongChang 2018. Quinto posto per la svedese Sara Hector, davanti alla campionessa del mondo Tessa Worley in rimonta rispetto alla deludente manche mattutina, mentre avanza il talento franco-svedese di Estelle ... (continua)
[
22/01/2018
] - Fayed rinuncia ai Giochi,Sarrazin torna a Garmisch
Guillermo Fayed aveva chiuso la stagione 2015 con il terzo posto in classifica di discesa grazie a podi e piazzamenti al vertice; si era parzialmente ripetuto nel 2016, fino a Kvitfjell: in Norvegia, sull'ultimo salto, si era rotto il crociato del ginocchio destro.Rientrato in Val d'Isere 9 mesi più tardi, nella scorsa stagione è andato a punti in quasi tutte le discese, faticando però, e trovando il 10/o posto in Gardena come miglior risultato.In questa stagione i problemi sono aumentati: arriva a Bormio con una manciata di punti conquistati, e sulla Stelvio cade procurandosi qualche ammaccatura. A Wengen e Kitz non entra nei top30: il dolore al ginocchio aumenta ed oggi Skichrono.fr comunica che il transalpino soffre di una discopatia lombare, che lo costringerà a saltare la tappa di Garmisch, ultime prove veloci prima dei Giochi.Per Guillermo significa dire addio ad oggi residua speranza di andare ai Giochi, perchè oltre ai problemi fisici non potrà giocarsi il posto coi compagni, essendoci Theaux, Roger, Clarey e Muzaton che hanno più punti di lui nella disciplina regina.Di contro sorride Cyprien Sarrazin: caduto durante un allenamento a inizio dicembre a Vail, il transalpino tornerà in pista a Garmisch dopo aver corso oggi in Coppa Europa a Folgaria.A Garmisch correranno in discesa: Theaux, Clarey, Muzaton, Roger, Raffort, Giezendanner e Roy Piccard; in gigante: Pinturault, Faivre, Fanara, Muffat Jeandet, Sarrazin, Favrot, Galeotti + un pettorale da decidere.La federsci francese ha comunicato anche le convocate per la tappa femminile di Lenzerheide. Combinata: Barthet, Gauche, Gauthier, Miradoli, Piot; gigante: Barioz, Baud Mugnier, Direz, Frasse Sombet, Massios, Worley; Slalom: Noens, Baud Magnier, Forni + 2 pettorali ancora da decidere. (continua)
[
06/01/2018
] - Kranjska: Goggia è podio in gigante,vince Shiffrin
LIVE DA KRANJSKA GORA - E' Podio Italia sulle nevi bagnate di Kranjska Gora. Sofia Goggia rompe il tabù stagionale e sale per la prima volta sul podio di un gigante. Per l'Italsci femminile è l'ottavo podio stagionale: 5 in gigante, 2 in super-g e un parallelo.Dunque dopo i tre podi di Manuela Moelgg e la vittoria a Lienz di Federica Brignone questa volta è Sofia Goggia a salire sul podio di un gigante. Lo fa al termine di una bella rimonta, dall'ottava piazza della prima manche, nella giornata ancora una volta firmata Mikaela Shiffrin, non più così extraterrestre, e con la campionessa del mondo Tessa Worley ad accomodarsi sul secondo gradino del podio.Una gara condizionata sicuramente dal meteo, con una Podkoren tratta a sale e con la pioggia ad intermittenza che soprattutto nella seconda manche ha condizionato talune discese. Se poi ci aggiungi la tracciatura finale di papà Gut che ha fatto assomigliare questo gigante ad una mini discesa libera, chiedete un parare a Federica Brignone, non possiamo certo dire sia stato un bellissimo gigante.Alla fine però ne è venuto fuori un podio di tutto rispetto che ha confermato in buona parte i valori della specialità, con una Shiffrin che ha messo al sicuro il successo con una prima manche un po' da marziana, per poi controllare nella seconda con qualche piccolo rischio ed una Tessa Worley (+0.31) che nella seconda prova ha messo dentro tutta la sua classe. E poi che Sofia che finalmente trova la quadra in questa specialità che fino a questo punto non l'aveva certo vista brillare.Il risultato per le nostre si completa con il sesto posto di Federica Brignone (+0.98) che ha pagato dazio nel muro finale dove, non si doveva girare, ma tirare giù una linea dritta, pena lasciarci quel mezzo secondo canonico che hanno pagato in tante come lei. Giornata storta, invece, per Irene Curtoni (23/a) alla pari con una delusa Marta Bassino, incapace quest'anno di venire a capo di risultati non certo esaltanti. Fuori, invece, è finita una ... (continua)
[
06/01/2018
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2018 - GS femminile
17/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 giganti della stagione 6/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Rebensburg V. 2007: 1) Hosp N. 2) Gius N. 3) Poutiainen T. 39/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Viktoria Rebensburg (GER) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; 56/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 13/o in gigante 147/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 10/a in gigante per Tessa Worley è il 23/o podio della carriera, il 23/o in gigante per Sofia Goggia è il 16/o podio della carriera, il 5/o in gigante l'Italia ha conquistato 116 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 116; Svizzera 103; U.S.A. 100; Francia 97; Austria 83; Svezia 77; Slovenia 67; Slovacchia 29; Germania 24; Norvegia 12; Liechtenstein 9; Gran Bretagna 3; Katharina Liensberger (AUT) è partita con il pettorale 44 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.16 [#18] - 1985 ; Ana Drev (SLO) pos.20 [#15] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.23 [#23] - 1985 ; Melanie Meillard (SUI) pos.12 [#10] - 1998 ; Meta Hrovat (SLO) pos.13 [#28] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Tina Robnik (SLO)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.4], Estelle Alphand (SWE)[pos.10], Katharina Liensberger (AUT)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2012); Nicole Gius (2007); 3/o Sofia Goggia (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 111. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 116 . Michelle Gisin (SUI) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Soelden 2014; classifica di ... (continua)
[
06/01/2018
] - Kranjska Gora: Shiffrin guida il gigante, 5/a Fede
LIVE DA KRANJSKA GORA - La statunitense Mikaela Shiffrin anche oggi non fa sconti a nessuna delle sue avversarie concludendo la prima manche del gigante femminile di coppa del mondo a Kranjska Gora, recupero di quello cancellato a Maribor per assenza di neve, con il miglior tempo, ma ancora una volta con un ampio margine.La 23enne statunitense conclude, infatti, con il tempo di 55.08 precedendo di 86 centesimi la campionessa del mondo della specialità, la francese Tessa Worley e di oltre un secondo (+1.30) l'austriaca Stephanie Brunner. Quarta è la norvegese Ragnild Mowinckel a +1.63.Su un tracciato della Podkoren, normalmente ghiacciatissimo, ma questa volta trattato con sale e che ha risentito delle temperature miti e di una leggera pioggia mattutina, non è stato facile per molte tenere la giusta aderenza e linea. Ne ha sa qualcosa Manuela Moelgg, che stava viaggiando con un ottimo riscontro cronometrico che l'avrebbe sicuramente mantenuta incollata alla Shiffrin, che a 5 porte dall'arrivo ha subito uno sbilanciamento che l'ha costretta ad una brusca frenata pagata poi con un forte ritardo (21/a a +2.76). Un punto quello del tracciato dove anche Federica Brignone ha pagato una sbavatura che le è costato abbastanza, ma sufficiente comunque ad essere comunque la migliore delle azzurre con il quinto tempo a +1.64.Nelle top10 anche Sofia Goggia. La bergamasca non ha voluto strafare scendendo abbastanza sulla difensiva e chiudendo con l'ottavo tempo a +1.84. Più attardate Marta Bassino, 16/a a +2.39 e Irene Curtoni 18/a a +2.44. Seconda manche in programma alle ore 12.15 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
[
29/12/2017
] - Fantaski Stats - Lienz 2017 - gigante femminile
14/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 giganti della stagione 22/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2013: 1) Fenninger A. 2) Lindell-Vikarby J. 3) Shiffrin M. 2011: 1) Fenninger A. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2009: 1) Hoelzl K. 2) Moelgg M. 3) Barioz T. 2007: 1) Karbon D. 2) Mancuso J. 3) Gius N. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 6/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Viktoria Rebensburg (GER) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; 20/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 16/o in gigante 64/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 37/o podio della carriera, il 28/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 53/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 141 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 141; Austria 101; Slovenia 96; Germania 80; Francia 61; U.S.A. 60; Norvegia 52; Svizzera 47; Slovacchia 36; Svezia 36; Gran Bretagna 7; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.13 [#6] - 1983 ; Meta Hrovat (SLO) pos.8 [#31] - 1998 ; Melanie Meillard (SUI) pos.26 [#9] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Meta Hrovat (SLO)[pos.8], Vanessa Kasper (SUI)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Petra Vlhova (SVK)[pos.7], Elisabeth Kappaurer (AUT)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2017); 2/o Federica Brignone (2011); Manuela Moelgg (2009); Karen Putzer (2001); 3/o Nicole ... (continua)
[
29/12/2017
] - Lienz:Brignone vince il gigante 10 anni dopo Denny
Dieci anni dopo l'inno di Mameli torna a riecheggiare ai piedi della Schlossberg di Lienz. A pochi giorni dalla fine d'anno e a dieci anni esatti dal successo di Denise Karbon arriva anche il primo successo stagionale per le donne dello sci azzurro. Lo regala Federica Brignone, l'unica in grado di leggere il muro finale della Schlossberg così bene, tanto da mettersi alle spalle tutte quelle che l'avevano preceduta nella manche mattutina.Un tracciato quello della cittadina del Tirolo dell'Est che porta bene all'Italia dopo il successo di Karbon del 2007 e i podi di Putzer, Gius, Moelgg e Brignone. Per l'azzurra si tratta del suo sesto centro in carriera in assoluto il quarto in gigante, eguagliando Denise Karbon come numero di vittorie ottenute però dall'altoatesina tutte in gigante, e il 20 podio in carriera. L'azzurra non saliva sul gradino più alto dalla vittoria alle finali di Aspen dello scorso marzo. Per le donne dello sci azzurro si tratta del settimo podio stagionale.Federica Brignone, quarta dopo la prima prova, nella seconda ha attaccato come sa fare lei con quelle carvate sufficienti a domare il tracciato tirolese e a spuntarla per soli 4 centesimi sulla tedesca Viktoria Rebensburg, la più veloce questa mattina, finita alle spalle della valdostana a precedere di soli 8 centesimi anche la marziana Mikaela Shiffrin, quest'oggi non il solito robot che conosciamo. Quarta è Tessa Worley a 26 centesimi, un po' troppo fallosa quest'oggi a precedere la padrona di casa Stephanie Brunner.Manuela Moelgg interrompe la sua serie di tre podi consecutivi in questa specialità, ma chiude comunque con un buon risultato - è 13/a +1.61 - che fa tanto morale in chiave classifica di specialità. Erroraccio purtroppo in rotazione per Irene Curtoni che prede posizioni rispetto al mattino finendo alla fine 25/a.Gara buttata per Sofia Goggia dopo il quinto tempo della mattina. Goggiate - come le chiamerebbe lei - per quasi tutta la sua seconda prova che la fanno precipitare ... (continua)
[
29/12/2017
] - Lienz: Rebensburg guida gigante, 4/a Fede Brignone
Viktoria Rebensburg è al comando del gigante femminile di coppa del mondo a Lienz in Austria. La tedesca chiude con il tempo di 1'02"76 precedendo di soli 5 centesimi l'extraterrestre Mikaela Shiffrin e di 12 centesimi la sorpresa slovena Tina Robnik (pettorale 23) a 12 centesimi. Quarte e quinte a 17 e 19 centesimi rispettivamente le azzurre Federica Brignone e Sofia Goggia. Tracciato della Schlossberg trattato con acqua questa notte per consentire un indurimento viste le temperature scese decisamente a -10 gradi e lavorato poi con i gatti per la barratura finale. La tracciatura di questa prima manche è del tecnico delle azzurre Roberto Lorenzi.Una classifica strettissima con le prime sette racchiuse in 28 centesimi. In lotta dunque per la vittoria finale troviamo anche la campionessa del mondo Tessa Worley. La francese si sdraia letteralmente a pancia in giù nella parte alta, ma nonostante questo reagisce chiudendo la sua prova in 6/a piazza a 26 centesimi dalla Rebensburg. Alle spalle della transalpina, a soli due centesimi, troviamo la slovena Ana Drev a precedere la padrona di casa Stephanie Brunner (+0.46) e la terza delle azzurre Marta Bassino ( 9/a a +0.52). Segue Ragnild Mowinckel (10/a a +0.74), Lara Gut (11/a a +0.78) e 13/a Manuela Moelgg, ad accusare già +1.13 al termine di una prova priva di ritmo. Oltre i 2 secondi chiude Irene Curtoni.Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
[
19/12/2017
] - GS Courchevel: Shiffrin superiore,Moelgg terza!
Come Marcel Hirscher domenica in Alta Badia: oggi Mikaela Shiffrin ha dato dimostrazione di superiorità assoluta tra le porte larghe del gigante di Courchevel, terza prova stagionale, corsa sulla pista "Stade Emile-Allais".Sole e tempo sereno dopo le fitte nevicate dei giorni scorsi, fondo molto duro, con neve difficile da interpretare, e una forte pendenza nel tratto centrale, che ha creato difficoltà a tante.L'americana costruisce il suo successo - n.34 in carriera, n.5 in gigante, terzo in stagione in tre discipline diverse - con una prima manche molto buona, in particolare nell'ultimo settore, il tratto tatticamente più importante, con il muro e il raccordo verso il piano finale.Nella seconda parte con quasi un secondo e mezzo di vantaggio su Tessa Worley e può permettersi un paio di sbavature e chiudere con 0.99 sulla francese. La campionessa del Mondo, un po' in affanno nella prima, si riscatta davanti al suo pubblico con il miglior tempo nella seconda, grazie ad un finale tutto in spinta, e risale sei posizioni fino al secondo gradino del podio.Splendida terza la nostra Manuela Moelgg, tre giganti e tre podi (il 12/o in carriera tra le porta larghe): già terza dopo la prima frazione, la marebbana si deve affidare ai massaggi e ad una infiltrazione nella pausa tra le manches, e poi si ributta in pista, scivolando alle spalle di Worley per soli due centesimi, ma mantenendo il terzo posto per un solo centesimo su Ragnhild Mowinckel (momento d'oro per la norvegese, dopo il primo podio della carriera), anche grazie alla brutta performance di Marta Bassino.Sì perchè la cuneese era seconda a metà gara ma nella manche decisiva è stata rigida, perdendo in ogni settore, e facendo segnare uno dei tempi più alti, tanto da scivolare all'8/o posto finale a +1.75.Ancora Norvegia al quinto posto con Nina Loeseth a +1.30, e 'personal best' per Melanie Meillard 6/a a +1.33 e Adeline Baud Mugnier 7/a a +1.67.Completano la top10 Wendy Holdener 9/a a +1.81 e Lara Gut 10/a a ... (continua)
[
19/12/2017
] - Courchevel: Shiffrin davanti a Bassino e Moelgg
Mikaela Shiffrin guida nettamente la classifica dopo la prima manche del gigante dei Courchevel, il terzo stagionale, avendo chiuso in 1:01.30 sulla pista "Stade Emile-Allais".Ottime condizioni con sole e cielo azzurro, fondo duro e ghiacciato non facile da interpretare, e circa -10 gradi: Mikaela ha sciato benissimo sul muro accelerando nell'ultimo terzo di manche, portando a mezzo secondo il vantaggio su Marta Bassino, tutti guadagnati negli ultimi 30 secondi.L'Italia lotterà per il podio nella seconda manche: Marta Bassino, pettorale n.2, ha sciato molto bene per tutto il tracciato tranne forse l'ultimissimo settore, molto bene anche Manuela Moelgg 3/a a +0.74. La marebbana ha patito una contrattura dorsale.Con la quarta - Nina Loeseth - il distacco si alza a quasi un secondo, e più di un secondo accusa Viktoria Rebensburg (5/a a +1.06) vincitrice degli ultimi due giganti, che ha pagato molti nell'ultimo tratto.In ritardo - pur senza vistosi errori - anche Tessa Worley 8/a a +1.42.Sofia Goggia è 9/a a +1.47: la bergamasca, protagonista in Val d'Isere lo scorso weekend, in alto si aggancia ad un palo con il braccio sinistro, accusando una distorsione del primo dito della mano sinistra, per cui nella seconda scierà con un bendaggio rigido.Dopo le prime 30 atlete c'è in classifica anche Irene Curtoni, 21/a a +2.40 (buona prova considerando il pettorale #22)Federica Brignone invece è uscita subito dopo il secondo intermedio, dopo circa 30" di gara mentre viaggiava con il 5/o tempo, lo sci è rimasto 'agganciato' alla neve catapultando l'azzurra a bordo pista."Ho preso un rimbalzo e mi buttato per aria - dichiara Fede all'Ufficio Stampa FISI - Ho solo una piccola botta alla spalla niente di grave. Ho preso un po' una stecca perchè è una caduta ad alta velocità. Peccato mi sentivo bene qui, stavo sciando bene, a Courchevel è destino che non riesca a fare risultato . Guardiamo alla prossima gara..."Distacchi elevati anche per Lara Gut 18/a a +2.13, ed Eva-Maria Brem ... (continua)
[
09/12/2017
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2017 - SG1 femminile
8/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 superg della stagione 40/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Fischbacher A. 2) Marchand-Arvier M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 1/a vittoria in carriera per Jasmine Flury (SUI), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 1/o podio in carriera per Jasmine Flury (SUI), il 1/o in superg 95/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in superg per Michelle Gisin è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superg per Tina Weirather è il 34/o podio della carriera, il 16/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.02.93, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 113 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 258; Austria 127; Italia 113; Francia 74; Liechtenstein 60; Germania 40; Norvegia 26; U.S.A. 21; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.7 [#20] - 1984 ; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.24 [#4] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.25 [#45] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.29 [#24] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Jasmine Flury (SUI)[pos.1], Michelle Gisin (SUI)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Rahel Kopp (SUI)[pos.12], Wendy Holdener (SUI)[pos.19], Stephanie Brunner (AUT)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in ... (continua)
[
09/12/2017
] - St. Moritz: primo centro per Flury, 4/a Fede
Doppietta elvetica sulle nevi di casa nel secondo super-g della stagione di St. Moritz. Primo centro in carriera per la giovane Jasmine Flury, al primo podio anche in carriera, che spariglia le carte delle favorite e della sua compagna di squadra Michelle Gisin bruciata dalla collega di squadra sulla linea del traguardo per soli 10 centesimi. Un duello che ha appassionato i tifosi di casa che si sono ritrovati sui due gradini più alti del podio le loro due beniamine. Sei centesimi più indietro, terza è Tina Weirather del Liechtenstein, reduce dal successo di una settimana fa a Lake Louise, che coglie un altro importante tassello per puntare a conquistare la coppa di specialità.All'Italia manca il podio, ci va vicinissimo Federica Brignone. La valdostana in carenza di allenamento causa una pubalgia riesce a rimanere in scia delle Flury per tre quarti di gara per poi concludere a soli 34 centesimi dal vertice. Sciata fluida per Federica e abile a trovare degli ottimi collegamenti nei vari settori di pista, forse mancante di un briciolo di scorrevolezza in più nel tratto finale. Quinta Anna Veith, un piacevole ritorno ai posti di vertice per l'austriaca, staccata di 55 centesimi, subito davanti alla tedesca Viktoria Rebensburg a 59 centesimi. Settima una altrettanto brava Johanna Schnarf che chiude con 68 centesimi di distacco a precedere la campionessa del mondo di gigante Tessa Worley (+0.76).Gara contraddistinta da innumerevoli interruzioni dovute al forte vento e partenza abbassata a quella di riserva con temperature decisamente basse (-15 gradi) che hanno reso molto insidioso il tracciato iridato engadinese.Tra le big attese Lindsey Vonn con una prova un po' troppo controllata, badando forse più ad arrivare che a tentare di vincere, finisce 24/a anche alle spalle della sua connazionale Mikaela Shiffrin, fuori dalle top10. Una Lindsey Vonn sofferente poi al traguardo e accompagnata subito via verso il centro di St. Moritz per dei controlli medici. La giovane ... (continua)
[
08/12/2017
] - St. Moritz:Shiffrin comanda la combinata, 7/a Fede
Mikaela Shiffrin guida la manche di slalom della prima combinata alpina della stagione a St. Moritz. Il meteo avverso ha costretto all'inversione delle due prove con l'anticipo della prova di slalom. La statunitense, nonostante una manche non certo impeccabile, stacca il miglior tempo con 42"53, precedendo di 39 centesimi la campionessa del mondo di combinata, la padrona di casa Wendy Holdener, mentre con il terzo tempo segue la connazionale Michelle Gisin staccata di +1.21. Quarta è la slovacca Petra Vlhova scesa con il pettorale 33 (+1.29).Federica Brignone, vincitrice in coppa in questa specialità lo scorso anno a Crans Montana, conclude bene la sua prova tra i pali stretti staccando il 7/o tempo con un ritardo di +1.43. Brava Marta Bassino al rientro dopo la rottura del labbro e di un dente a Killington. La piemontese nella parte alta fa segnare il miglior riscontro crono e alla fine chiude 13/a (+1.97). Diciottesima Johanna Schnarf (+2.60).Leggermente più indietro Sofia Goggia. La bergamasca ha corso senza il tutore alla mano sinistra dopo la forte botta rimediata a Killington, ma ancora con qualche dolorino. Nonostante questo è 19/a, accusando un ritardo di +2.61, comunque recuperabili nella manche di super-g. 28/a Nicole Delago. Oltre la trentesima piazza Anna Hofer. Fuori purtroppo Federica Sosio in un cambio di pendenza nella parte finale quando viaggiava con un buon riscontro cronometrico.Hanno rinunciato a disputare questa combinata alpina, causa il cambio di programma, tra le altre la nostra Nadia Fanchini, Tina Weirather, Tessa Worley e Viktoria Rebensburg. Scelta forse dettata anche dal fatto di aver svolto pochi allenamenti tra i pali stretti.La manche di super-g è in programma alle ore 13.00 meteo permettendo con la nebbia che potrebbe creare qualche problema nella parte alta del tracciato elvetico (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
[
04/12/2017
] - Francesi e Svizzeri per Isere e St.Moritz
Archiviate le tappe nordamericane il Circo Bianco torna in Europa con le tappe di Val d'Isere (uomini, slalom e gigante) e St.Moritz (donne, combinata e due superg).La federsci francesi ha diramato le convocazioni. Per le ragazze saranno al via Anne-Sophie Barthet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Romane Miradoli, Jennifer Piot, Tessa Worley.Per gli uomini, gigante: Robin Buffet, Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault; in slalom: Robin Buffet, JB Grange, Julien Lizeroux, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault + 1 posto ancora da assegnare.Da notare il ritorno di Missillier dopo il forfait di Soelden.La Svizzera - che ha già trovato tre podi al femminile (Gisin, Gut, Holdener) e due al maschile (Feuz), scende in pista con Denise Feierabend, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Rahel Kopp, Priska Nufer e Corinne Suter (continua)
[
03/12/2017
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2017 - SG femminile
7/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 superg della stagione 68/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Tippler T. 3) Huetter C. 2014: 1) Gut L. 2) Kildow L.C. 3) Maze T. 2013: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Mancuso J. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); 8/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 6/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 33/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 15/o in superg 9/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in superg per Lara Gut è il 43/o podio della carriera, il 16/o in superg per Nicole Schmidhofer è il 3/o podio della carriera, il 2/o in superg la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 6/a in 1.19.40, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 93 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 187; Austria 160; Liechtenstein 100; Italia 93; Francia 76; U.S.A. 53; Germania 28; Norvegia 16; Canada 5; Slovenia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.6 [#6] - 1984 ; Nicol Delago (ITA) pos.22 [#50] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.25 [#22] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.26 [#29] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1], Laura Gauche (FRA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.4], Michelle Gisin (SUI)[pos.14], Nicol Delago (ITA)[pos.22], ... (continua)
[
03/12/2017
] - Ottavo centro per Weirather in super-g,6/a Schnarf
Arriva l'ottava vittoria in coppa del mondo per Tina Weirather. La portacolori del Liechtenstein questa volta non si fa superare da nessuno e sulle problematiche nevi canadesi porta a casa il sesto centro di specialità nel primo super-g della stagione. Riparte dunque da dove aveva finito la figlia d'arte di sangue austriaco che aveva trionfato proprio nell'ultimo super-g della passata stagione alle finali di Aspen. La Weirather si è messa alle spalle la sua amica-rivale Lara Gut, tornata a podio, staccata di soli 11 centesimi, e relegando sul terzo gradino del podio l'austriaca Nicole Schmidhofer.Fuori dal podio resta la campionessa del mondo di gigante Tessa Worley e Mikaela Shiffrin oggi forse leggermente meno incisiva di quanto fatto vedere ieri in discesa con il suo primo centro in carriera nella velocità pura. L'Italia non trova nemmeno oggi la via dle podio, ma si consola con il sesto posto di Johanna Schnarf ad 88 centesimi dalla Weirather. Subito dietro l'elvetica Jasmine Flury, quindi un'altra austriaca, Cornelia Huetter, più brava della nostra Sofia Goggia (9/a) ad accusare un secondo pieno dalla vincitrice odierna. Fuori, invece, alcune delle big più attese come Lindsey Vonn, la ceka Ester Ledeka e Anna Veith.Una iniezione di fiducia è, invece, in casa Italia il 16/o posto di una Nadia Fanchini (+1.69) in recupero dopo il lungo stop. Ventiduesima Nicole Delago che marca punti, mentre 31/a finisce Elena Fanchini. Più attardata Verena Stuffer (che si tocca il ginocchio destro dopo aver spinto in partenza, e all'arrivo) e Federica Sosio. Fuori Anna Hofer.Ora il circo rosa torna in Europa: prossima tappa in programma a St. Moritz in Svizzera il prossimo fine settimana con la prima combinata alpina della stagione e un super-g. (continua)
[
25/11/2017
] - Fantaski Stats - Killington 2017 gigante femminile
3/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 3/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. 15/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 13/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Viktoria Rebensburg (GER) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; 35/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 27/o in gigante 122/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 46/o podio della carriera, il 10/o in gigante per Manuela Moelgg è il 13/o podio della carriera, il 11/o in gigante l'Italia ha conquistato 156 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 156; Germania 100; Austria 92; U.S.A. 82; Francia 52; Slovenia 51; Svizzera 50; Norvegia 43; Svezia 36; Slovacchia 26; Gran Bretagna 10; Liechtenstein 9; Canada 7; Olanda 6; Mina Fuerst Holtmann (NOR) è partita con il pettorale 44 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.3 [#15] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.9 [#20] - 1998 ; Meta Hrovat (SLO) pos.27 [#38] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Stephanie Brunner (AUT)[pos.4], Adriana Jelinkova (NED)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Sofia Goggia (2016); Manuela Moelgg (2017); 4/o Marta Bassino (2016); 5/o Federica Brignone (2017); primi punti in carriera per: Adriana Jelinkova (NED); la somma dei pettorali dei top10 è 111. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 117 Eva-Maria Brem (AUT) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Soelden 2016; classifica di gigante dopo Killington (top5): 1) Viktoria ... (continua)
[
25/11/2017
] - Killington: Rebensburg bis, Moelgg splendida terza
Dopo il successo nell'opening di Soelden Viktoria Rebensburg concede il bis sulle nevi americane di Killington, nel Vermont, disegnando due manche solidissime con poche sbavature.La tedesca, già in testa dopo la prima, chiude in 1:57.63 con 67 centesimi sulla padrona di casa Mikaela Shiffrin, nonostante mezzo secondo perso per un errore prima dell'ingresso sul muro, facendo comunque il miglior tempo anche nella seconda.Sempre in spinta, bravissima sul muro, Viktoria coglie il successo n.15 della carriera, il secondo consecutivo.Sulla 'Super Stars', con manche disegnata da Livio Magoni, sale nuovamente sul podio Manuela Moelgg, che con una seconda manche esaltante mantiene il terzo posto provvisorio conquistato nella prima frazione. La veterana azzurra è davvero in stato di grazia, a 34 anni riesce ad unire tecnica e potenza, mantiene il distacco sulla Brunner incrementandolo con un perfetto raccordo sul muro e chiude a +.1.49.Tutte le prime 4 confermano le posizioni della prima manche, compresa Stephanie Brunner (+1.65) che - come a Soelden - si ferma ai piedi del podio, suo miglior risultato in carriera, segno che è sempre più vicina alle migliori.Il quinto posto di Federica Brignone a +1.75 suona come un podio, anche di più: con pochissimi giorni di allenamento negli ultimi 2 mesi, la milanese trapiantata a La Salle tira fuori la sua classe già nella prima manche, migliorandosi di una posizione nella seconda (ai danni di Tessa Worley), resistendo alla rimonta di Frida Hansdotter (+8 posizioni). La sua seconda manche è anche viziata da una vistosa rotazione di busto prima del muro che le ha fatto perdere 5/6 decimi.Completano la top10 Tessa Worley 6/a a +2.11, deludente nella seconda manche con il 21/o tempo parziale, 7/a Frida Hansdotter a +2.23 (terzo tempo di manche), 8/a Ana Drev a +2.45, 9/a Melanie Meillard a +2.53, 10/a Petra Vlhova a +2.76.Deludono le altre azzurre in gara, in particolare Marta Bassino (12/a a +2.81, 5 posizioni meno della prima manche) e ... (continua)
[
25/11/2017
] - Killington: Rebensburg guida, Moelgg 3/a
Il Circo Rosa torna nel Vermont, a Killington, per il secondo gigante stagionale dopo l'opening di Soelden, vinto da Viktoria Rebensburg.Ed è ancora la tedesca la più veloce sulla 'Super Stars', pista interessante e ben preparata, oggi caratterizzata da vento forte.La Rebensburg ha chiuso in 58.39, la migliore per tre quarti di gara, rifilando 7 decimi ad una campionessa come Worley nella seconda parte di manche.Pur non impressionando l'idolo di casa Mikaela Shiffrin rimane vicinissima, staccata di 0.26 (accusati nelle prime porte). Terzo tempo per una fantastica Manuela Moelgg, prima delle azzurre, a +0.57.Davvero una bella gara della nostra veterana (34 anni), con solo 3 decimi di ritardo a metà manche, nel tratto che ha creato problemi a tutte, poi ha perso ancora qualcosa sul muro ma continuando a lavorare bene tra angolo di entrata in curva e velocità dello sci.Manu è stata la migliore a Soelden, cominciando la stagione con uno splendido terzo posto.Oggi erano solo 5 le italiane al via, su 9 posti disponibili, a causa dei molteplici infortuni: Brignone, Bassino e Goggia chiudono in fila al 6/o, 7/o e 8/o posto, staccate rispettivamente di +0.79, +1.18 e +1.30.Per la Brignone è un risultato eccezionale, considerando i pochissimi giorni di sci nelle gambe negli ultimi 2 mesi, a causa della pubalgia, che la ha fatto saltare la gara di Soelden e che l'ha costretta a rinviare la decisione di partire per gli USA all'ultimo momento.Discorso diverso per Bassino e Goggia, un po' trattenute dopo l'uscita di Soelden, con la bergamasca che ha anche accusato un'insaccata al ginocchio.Quarto tempo per Brunner a 0.65 (3 decimi persi nel finale), quinto per Worley (dunque le prime 5 sono le stesse della classifica finale di Soelden, con Worley e Shiffrin invertite); bravissima la francese nel settore che precede il muro, dove in tante hanno accumulato ritardo.Buona manche anche per Irene Curtoni, 13/a a +1.71 con il pettorale n.22: molto bene in alto la valtellinese, male ... (continua)
[
24/11/2017
] - Brignone: "essere al via è già un risultato"
(da fisi.org) Ultimo giorno di allenamento con il vento a Killington in vista del doppio appuntamento con gigante e slalom. La pista "Superstar" regalò l'anno passato al suo esordio in Coppa del Mondo un gigante ricco di soddisfazioni per la squadra azzurra, che piazzò dietro alla vincitrice Tessa Worley e alla norvegese Nina Loeseth un'ottima Sofia Goggia al terzo posto (capace di cogliere il primo podio in carriera e soprattutto di aprire una lunga serie fatta di 13 podi stagionali), Marta Bassino al quarto, Francesca Marsaglia al settimo, Federica Brignone all'ottavo, Irene Curtoni al nono, Irene Curtoni al sedicesimo, Manuela Moelgg al ventesimo e Nadia Fanchini al ventitreesimo.Sabato 25 novembre (prima manche ore 16 italiane, seconda manche alle ore 19 con diretta tv su Raisport ed Eurosport) saranno solamente cinque causa infortuni le italiane al via della prova fra le porte larghe, con Sofia Goggia (recuperata alla piena efficienza fisica dopo il risentimento muscolare postero mediale al ginocchio sinistro rimediato nella prima manche di Soelden), Federica Brignone (all'esordio stagionale dopo avere saltato Soelden per la pubalgia), Marta Bassino, Irene Curtoni e Manuela Moelgg, splendida terza sul ghiacciaio del Rettenbach. Assenti Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Laura Pirovano e Nadia Fanchini, la quale ha preferito concentrarsi sulle prove veloci di Lake Louise della prossima settimana. Ed è proprio Brignone a raccontare le sue sensazioni alla vigilia della gara nel Vermont: "Mi sento abbastanza bene sugli sci - racconta la valdostana -. Nonostante abbia sciato appena quattro giorni prima di venire negli Stati Uniti, ho provato a dare intensità in allenamento e non ho sentito dolore, questo fatto è stato determinante nella scelta di venire a Killington. Ovviamente due mesi senza sci si fanno sentire nelle gambe, le mi aspettative erano quello di presentarmi al cancelletto e nulla più, voglio vedere a che punto sono con la ... (continua)
[
21/11/2017
] - Francesi e Canadesi per Killington e Lake Louise
La Francia ha diramato le convocazioni ufficiali per le tappe del prossimo weekend, dove sono in programma un gigante e uno slalom femminili a Killington, una discesa e un superg maschili a Lake Louise.Donne: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Clara Direz, Marie Massios, Nastasia Noens, Tessa WorleyUomini: Nils Allegre, Matthieu Bailet, Johan Clarey, Guillermo Fayed, Nicolas Raffort, Maxence Muzaton, Brice Roger, Adrien Theaux.Come noto i velocisti, dopo la tragedia del compagno David Poisson, hanno deciso di partecipare alle gare in programma.Pronte anche le convocazioni per la Svizzera femminile: in gigante scenderanno in pista Lara Gut, Wendy Holdener, Simone Wild e Melanie Meillard. Nello slalom partiranno Holdener, reduce dal podio di Levi, Melanie Meillard, Michelle Gisin e Denise Feierabend.Non è ancora pronta Charlotte Chable, che ha ricominciato ad allenarsi solo da due settimane.C'è grande eccitazione in Canada per le discese di casa, nonostante la tragedia di Poisson abbia ovviamente coinvolto tutti i velocisti, di ogni nazionalità.I canadesi in gara a Lake Louise saranno guidati dal capitano Erik Guay, 36 anni, vincitore dell'oro in superg e dell'argento in discesa a St.Moritz, Manuel Osborne-Paradis (bronzo in superg a St.Moritz), Dustin Cook, Ben Thomsen, Broderick Thompson e i giovani Brodie Seger e Jack Crawford. Inoltre in discesa sarà al via Tyler Werry che ha il posto fisso avendo vinto il titolo di discesa nel circuito Nor-Am della passata stagione.Dopo gli uomini toccherà alle ragazze, la settimana seguente, scendere in pista a Lake Louise: per il Canada ci saranno Valerie Grenier, Marie-Michele Gagnon (che si allenata molto nella velocità nella scorsa estate), Mikaela Tommy, Candace Crawford, Stefanie Fleckenstein e Roni Remme. (continua)
[
28/10/2017
] - Rebensburg: "tornare al top è speciale"
Con 12 sigilli in gigante, Viktoria Rebensburg stacca Anja Paerson, Tessa Worley e Anna Veith Fenninger nelle plurivincitrici di specialità, agguanta Hanni Wenzel e punta a Sonja Nef e Deborah Compagnoni (13). Più avanti ancora ci sono Lise Morerod, Tina Maze, Anita Wachter, Annemarie Proell e Vreni Schneider.Ecco le parole della vincitrice nella conferenza stampa post-gara: "Vincere è sempre bellissimo, il podio è bello ma essere sul gradino più alto è davvero speciale. Mi sentivo bene, mi sono allenata bene in estate sopratutto in gigante, ma a Soelden non sai mai, non sai come stanno le avversarie, lo capisci solo in gara. Anche nella prima ero contento di come ho sciato, ma in basso ho perso, e nella seconda ho provato a spingere di più, avevo buone sensazioni. Il tracciato era molto mosso, da lavorare, da lottare ad ogni metro."VONN E GUT - Ecco infine le due 'sorprese' della vigilia, Vonn e Gut, la prima non qualificata e la seconda uscita nella prima manche."Ho sciato con attenzione - dichiara la Vonn - senza prendermi rischi. E' il mio primo gigante da due anni. Non sono triste, sto bene. Penso di aver fatto bene a venire.""E' stato bello tornare al cancelletto - dice Lara - Pensavo fosse più difficile tornarci. Non sono ancora abituata ad andare a tutta, era importante per me ritrovare la giusta fiducia così la prossima volta potrà scaricare tutte le marce, è stata una giusta decisione venire qui. Ora so che il ginocchio sinistro è stabile come il destro. E ho un mese per ritrovare la massima velocità." (continua)
[
28/10/2017
] - Fantaski Stats - Soelden 2017 - gigante femminile
1/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 20/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. 2014: 1) Fenninger A. 1) Shiffrin M. 3) Brem E. 2013: 1) Gut L. 2) Zettel K. 3) Rebensburg V. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Koehle S. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 14/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 12/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Viktoria Rebensburg (GER) - 12; Anita Wachter (AUT) - 12; 34/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 26/o in gigante 121/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in gigante per Tessa Worley è il 21/o podio della carriera, il 21/o in gigante per Manuela Moelgg è il 12/o podio della carriera, il 10/o in gigante l'Italia ha conquistato 94 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 140; Germania 105; Italia 94; Francia 94; Norvegia 85; Svezia 57; U.S.A. 45; Svizzera 40; Slovenia 32; Slovacchia 15; Canada 7; Giappone 6; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.3 [#4] - 1983 ; Meta Hrovat (SLO) pos.28 [#27] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Stephanie Brunner (AUT)[pos.4], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.8], Tina Robnik (SLO)[pos.9], Estelle Alphand (SWE)[pos.14], Laura Pirovano (ITA)[pos.19], Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.23], Asa Ando (JPN)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.6], Elisabeth Kappaurer (AUT)[pos.13], Maren Wiesler (GER)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)
[
28/10/2017
] - Soelden: Manu Moelgg è 3/a, vince Rebensburg
LIVE DA SOELDEN - Appuntamento con la prima vittoria in carriera purtroppo rimandato ancora una volta per Manuela Moelgg. L’azzurra cede il passo, ma si accomoda comunque sul terzo gradino del podio di questo gigante di apertura della stagione di coppa del mondo. La finanziera di San Vigilio di Marebbe, la più anziana del lotto delle 67 partenti alla sua 14/a partenza su questo ghiacciaio, dopo aver concluso al comando la manche mattutina alla fine deve pagare qualche sbavatura prima del piano finale che le costano quei centesimi necessaria a mettersi tutte ancora dietro come aveva fatto al mattino. Per lei è il dodicesimo podio in carriera, secondo qui dopo quello del 2010, eguagliando così in casa azzurra l’ex Paolo De Chiesa, e rimanendo anche la più anziana atleta a podio in coppa del mondo (34 anni e due mesi).Vince la tedesca Viktoria Rebensburg, una che è sempre li a giocarsela, abile a recuperare due posizioni rispetto alla prima prova e precedendo sia la campionessa del mondo la francese Tessa Worley, sia la statunitense Mikaela Shiffrin, scivolata indietro di due posizioni ai piedi del podio.Pista preparata ottimamente dagli organizzatori tirolesi: barrata alla perfezione con un tracciato regolare, ma da interpretare tatticamente nella parte finale del muro. Proprio nel passaggio dal ripido al piano stava la chiave di volta di questa gara.La prima manche di Manu è stata molto regolare, riuscendo ad avere un buon vantaggio nell'ultimo intermedio sulla Shiffrin che le ha permesso di contenere il rientro dell'americana. La Shiffrin ha faticato nella parte iniziale è centrale, mentre si è scatenata nel piano, rifilando più di un secondo a tutte negli ultimi 15 secondi di gara. Peccato, invece, per le altre due nostre alfiere Bassino e Goggia, vista l’assenza purtroppo di Fede Brignone. Nella prima manche, infatti, sia Marta che Sofia sono deragliate, nello stesso punto della pista Rettenbach. Un punto nel quale ha pagato dazio anche Lara Gut, al rientro dopo ... (continua)
[
27/10/2017
] - Soelden 2017:pronti per il primo gigante femminile
Si è conclusa da poco la prima cerimonia di estrazione pettorali della stagione, in piazza a Soelden, e dopo 7 mesi di allenamento e preparazione la parola passerà finalmente alla pista.La stagione 2017/2018 della Coppa del Mondo femminile riparte per la 20/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte con tante incertezze e due colpi di scena: il forfait di Federica Brignone, Anna Veith e Eva-Maria Brem, il pesante infortunio di Ilka Stuhec, e le presenze (inaspettate) di Lara Gut e Lindsey Vonn.E poi ci sono le Azzurre, determinatissime a cominciare con il piede giusto.Come detto non ci sarà Federica Brignone e neanche Nadia Fanchini (in recupero dall'infortunio al braccio), ma l'Italia punta forte su Sofia Goggia (5/a un anno fa sul Rettenbach, 3/a in classifica finale di specialità), Marta Bassino (3/a un anno fa, 6/a in classifica finale) e Manuela Moelgg. Ci sono 3 atlete nel primo sottogruppo, poi Irene ed Elena Curtoni con il #19 e #20; poi Laura Pirovano con il #28, Luisa Bertani con il #58 e Jole Galli con il #63, tra le ultime a scendere.La veterana è Manuela Moelgg con 13 partecipazioni già all'attivo; mentre per Jole Galli e Luisa Bertani è l'esordio assoluto in Coppa del Mondo.Tra le nazioni guida l'Austria con 5 vittorie, seguono la Germania (4) e la Slovenia (3). Due i successi azzurri: Federica Brignone nel 2015, e Denise Karbon nel 2007 (fu terza nel 2009), oltre al il terzo posto di Manuela Moelgg nel 2010 e di Marta Bassino nel 2016, e il secondo e terzo posto di Deborah Compagnoni nel 1996 e 1998.Ecco le parole delle azzurre alla vigilia, raccolte dall'ufficio stampa FISI.Elena Curtoni: “Sono già contenta di essere al cancelletto visto l’infortunio che ho avuto sul finire della passata stagione. Naturalmente ho meno sci nelle gambe rispetto alle mie compagne di squadra e non conosco le mie reali condizioni, però compatibilmente a quanto mi è successo mi sento bene e una volta in pista non si pensa più a ciò che è accadutooe.Irene ... (continua)
[
26/10/2017
] - Tessa Worley protagonista della band of Heroes
LIVE DA SOELDEN - Obiettivo di Tessa Worley difendere la coppa di gigante, ma con un occhio anche a quella assoluta. Intanto si presenta in un nuovo video della Rossignol, suo marchio fornitore di materiali, dopo quello dello scorso anno con Henrik Kristoffersen della serie "Band of Hereos". Titolo del video “The Crystal globe, so close, so faroe prodotto dalla Snow-Stories e girato in occasione delle finali di Aspen dello scorso anno dove la transalpina ha conquistato la sua prima coppa di specialità in gigante. Il video è visibile sulla sua pagina Facebook ( https://www.facebook.com/Tessa-Worley-326722085682/ ) e sul canale YouTube della Rossignol.Tessa Worley è dunque pronta per difendere la sua coppa di gigante e tutte le sue avversarie sono avvertite. Lo ha confermato lei stessa quest’oggi in una conferenza stampa del suo marchio tecnico Rossignol, presso il Tyrolerhof di Soelden. Per la 28enne campionessa del mondo di gigante a St. Moritz si apre una stagione importante che porterà verso l’Olimpiade invernale di PyeongChang 2018 di febbraio dove la francesina non ha mai vinto nulla avendo all’attivo una sola partecipazione (Vancouver 2010) conclusa con un misero 16/o posto.Una Worley reduce da una bellissima stagione quella passata con 3 vittorie all’attivo tra le porte larghe (Killington, Sestriere e Maribor) che l’hanno portata a quota 20 successi in totale (11 vittorie, 6 secondi posti e 3 terzi posti), ma quel che più conta ad alzare per la prima volta la coppa di cristallo della specialità.Una coppa conquistata con 85 punti di vantaggio su Mikaela Shiffrin e 280 sulla nostra Sofia Goggia.“Il super-g è importante come il gigante – ha dichiarato la Worley in conferenza stampa – quest’anno mi sono preparata anche in questa specialità e punto al podiooe. Dunque la francese, da quest’anno anche nuova testimonial Colmar insieme tra gli altri ai compagni di squadra Pinturault, Muffat-Jeandet, a Tina Weirather e agli ex campioni Eberharter, De Chiesa, Gros, ... (continua)
[
23/10/2017
] - Un altro forfait per Soelden:Coralie Frasse-Sombet
La transalpina Coralie Frasse-Sombet, convocata per il gigante inaugurale di sabato prossimo a Soelden, deve dare forfait e non parteciperà: "mi dovrò fermare alcune settimane - scrive su facebook - per lasciar cicatrizzare il mio crociato che soffre dopo una caduta durante un allenamento proprio a Soelden."Coralie ha indossato 38 pettorali in Coppa del Mondo, andando a punti 15 volte tra gigante e superg: il 9/o posto al gigante della Finali di Soelden, ultima gara della scorsa stagione, è anche il suo miglior risultato in carriera.La Francia sarà quindi rappresentata da Taina Barioz, Marie Massios e naturalmente Tessa Worley. (continua)
[
20/10/2017
] - Pinturault e Worley guidano i francesi per Soelden
La federsci francese FFS ha diramato le convocazioni ufficiali per la gara inaugurale sul Rettenbach, pendio dove le compagini transalpine, in particolare quella maschile, hanno ben figurato nelle ultime edizioni.Quattro pettorali per le ragazze, capitanate da Tessa Worley, cui si aggiungono Taina Barioz, Corelie Frasse-Sombet e Marie Massios.Come annunciato non sarà al via Adeline Baud-Mugnier, che soffre di tendinite al ginocchio.Nel 2010 Tessa Worley vinse il gigante di St.Moritz con Anemone Marmottan 4/a, Taina Barioz 6/a e Marion Bertrand 28/a: una delle miglior performance di sempre per la squadra femminile francese tra le porte larghe.A Soelden le francesi vantano 3 podi: Lefranc-Duvillard 2/a e Carole Merle 3/a nel 1993, e Regine Cavagnoud 3/a nel 2001.Gli uomini hanno otto pettorali a disposizione: Alexis Pinturault, vincitore un anno fa, Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Thibaut Favrot, Greg Galeotti, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeandet e Cyprien Sarrazin.I transalpini hanno una grande tradizione a Soelden, con 3 vittorie (Piccard nel 1993, Covili nel 2001 e Pinturault 2016) e 7 podi; nel 2013 miglior risultato di squadra con Pintu 2/o, Missillier 4/o, Fanara 7/o, Richard 8/o, Faivre 9/o e Mermillod-Blondin 11/o. (continua)
[
05/10/2017
] - Presentate a Parigi le squadre francesi
Grande presentazione ieri sera a Parigi per tutte le squadre olimpiche degli sport invernali, organizzata dal Comitato Olimpico francese.Il biatleta Martin Fourcade, vincitore di 25 medaglie mondiali e 4 olimpiche, sarà ufficialmente il portabandiera della delegazione.Sono state presentate anche le divise ufficiali della spedizione (per le cerimonie di apertura e chiusura, per il podio, per la vita nel villaggio olimpico), firmate Lacoste, fornitore ufficiale del Comitato.Presenti anche le squadre femminili e maschili di sci alpino (hanno parlato - tra gli altri - Tessa Worley e Alexis Pinturault); in seguito gli atleti hanno incontrati i giornalisti di radio, TV e giornali.A margine della presentazione Skichrono.fr ha intervistato Steve Missilier (passato in estate da Fischer a Salomon): il nativo di Grand-Bornand soffre di dolori alla parte bassa della schiena, specialmente quando scia, il che ha rallentato la sua preparazione estiva. La sua presenza a Soelden per il gigante inaugurale è in forte dubbio. (continua)
[
28/09/2017
] - Ilka Stuhec nuova Milka Girl?
L'indiscrezione arriva dal quotidiano sloveno Delo: Ilka Stuhec - velocista slovena vincitrice nella scorsa stagione della coppa di discesa nonchè dell'oro mondiale a St.Moritz - potrebbe entrare presto nel "Milka Ski Stars" team, che già vede arruolate Sarka Strachova, Tina Maze, Michaela Kirchgasser, Viktoria Rebensburg, Tessa Worley, Elena Curtoni ed Anna Veith.Strachova si è ritirata al termine della stagione 2017, Maze l'anno prima: Ilka Stuhec è un profilo perfetto per il brand del cioccolato, è slovena come la Maze (nazione dell'arco alpino), è giovane (classe 1990), è vincente e 'copre' le discipline veloci.Dunque nella stagione olimpica vedremo la Stuhec gareggiare con il noto casco viola: Milka & Ilka, in attesa dell'ufficialità... (continua)
[
10/07/2017
] - Veith, Maze e Kirchgasser al Milka Schokofest
Sabato scorso si è tenuto, per la 34esima volta, il Milka Schokofest a Bludenz, nel land austriaco Vorarlberg, dove si trova uno degli stabilimenti di produzione del brand color lilla.Il borgo austriaco ha accolto oltre 30.000 golosi per il festival del cioccolato: oltre al dolce alimento c'erano stand gastronomici dei vari land austriaci, la pop band tedesca "Raumklang", e alle 17 la classica parata finale.Presenti anche le "Milka Girls" Anna Veith, Michaela Kirchgasser e Tina Maze, che hanno animato la festa e firmato autografi con i fan.Attualmente sono 7 le protagoniste del Circo Rosa sotto contratto con Milka, tra cui 2 (Maze e Strachova) ritirate: Elena Curtoni (ITA, dal 2011/2012), Michaela Kirchgasser (AUT, dal 2005/2006), Tina Maze (SLO, dal seit 2006/2007), Tessa Worley (FRA, dal 2011/2012), Sarka Strachova (CZE, dal seit 2007/2008), Anna Veith (AUT, dal 2015/2016), Viktoria Rebensburg (GER, dal 2016/2017) Today we are eating #Milka the whole day! ?? #bludenzschokofest with @anna.veith @michikirchi Un post condiviso da Tina Maze (@tinamaze83) in data: (continua)
[
23/06/2017
] - Taina Barioz e Fanara tornano sugli sci
Taina Barioz è tornata sugli sci: la gigantista nata a Papeete (Tahiti) e cresciuta sciisticamente a Courchevel, ha ripreso contatto con la neve con una sessione in campo libero in Val d'Isere, sul ghiacciaio del Pissaillas, pubblicando sui social tutta la sua gioia: "questa mattina sono la più felice del mondo! Finalmente torno sugli sci!"Taina, 29 anni compiuti lo scorso 2 giugno, è tra le migliori gigantiste delle squadre francese alle spalle di Tessa Worley; lo scorso dicembre era caduta durante il gigante di Semmering, e lo sci destro si era piantato nelle neve, tentando di recuperare l'equilibrio dopo una eccessiva inclinazione, con una conseguente brutta torsione al ginocchio destro.Operata per la rottura del crociato anteriore nei primi giorni del 2017, Taina ha partecipato solamente a 4 gare nella stagione scorsa, dopo aver chiuso quella precedente (2015/2016) con uno splendido 2/o posto alle Finali di St.Moritz, suo miglior risultato in carriera.Come anticipato anche Thomas Fanara (rottura dei crociati a inizio dicembre) era pronto per rimettere gli sci, ed anche lui era in Val d'Isere ieri, accompagnato, come Taina, dal team federale che ha seguito il recupero degli infortunati. (continua)
[
19/06/2017
] - Senigagliesi al lavoro con le velociste francesi
L'ex gigantista/supergigantista azzurro Alberto Senigagliesi, dopo 3 anni in FISI lavorando con l'Italjet, è passato nel 2015 al US Ski Team come Head Coach della velocità femminile e, dallo scorso aprile, è Head Coach del settore femminile francese della velocità.Una sfida importante per il tecnico di Bardonecchia, visto che nella scorsa stagione la miglior transalpina in libera è stata Tiffany Gauthier (solo 17 punti) e non qualificata per le Finali; in superg si sono qualificate Tessa Worley (9/a) e la stessa Gauthier (25/a).L'ultima vittoria francese in libera risale al gennaio 2005 (Jacquemod a S.Caterina), l'ultimo podio a Meribel 2013, grazie al terzo posto di Marie Marchand-Arvier (che nel frattempo si è sposata, ritirata ed ha avuto una bimba).Settimana scorsa la squadra ha lavorato per 6 giorni in Val d'Isere, per uno stage di allenamento sugli sci, sfruttando le buone condizioni del Glacier du Pissaillas. La squadra A è composta da Margot Bailet, Romane Miradoli e Tiffany Gauthier.Nel weekend sono arrivati in ghiacciaio anche il gruppo giovani maschile, e nei prossimi giorni il gruppo B maschile e femminile.Ecco il bilancio (in francese) del tecnico italiano: (continua)
[
15/05/2017
] - Le squadre francesi per la stagione 2017/2018
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2017/2018.Solo 3 atlete sono inquadrate nel gruppo A velocità, con la promozione di Tiffany Gauthier dalla B, il ritiro già annunciato di Marion Pellissier, mentre Piot, Bessy e Larrouy passano in squadra B.Solo 5 atlete mantengono la squadra A nelle tecniche: nessun nuovo ingresso, Alphand, Direz, Massios passano in B mentre Marmottan e Mougel si sono ritirate.Grillet-Aubert (1997) entra diretta in B, mentre escono dalle squadre nazionali: Gaelle Reiller, Morane Sandraz, Emma Allemoz, Juliette Gauthier e Doriane Gravier.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony SechaudSquadra A velocità: Margot Bailet, Romane Miradoli, Tiffany GauthierSquadra A tecniche: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Nastasia Noens, Tessa WorleySquadra B velocità: Jennifer Piot, Anouck Bessy, Laura Gauche, Madeleine Chirat, Noemie Larrouy, Ester PaslierSquadra B tecniche: Estelle Alphand, Clara Direz, Marie Massios, Johanna Boeuf, Lea Chappuis, Josephine Forni, Romane Geraci, Jade Grillet-Aubert, Tiffany RouxSquadra Giovani: Camille Cerruti, Anouck Errard, Doriane Escane, Karen Smadja Clement, Coline Saguez, Lara Bertholin, Clarisse Breche, Marie Lamure, Laurine Lugon Moulin, Caitilin Mc Farlane, Chiara Pogneaux, Aline SavelTra gli uomini la principale novità e la divisione del gruppo 'tecnico' in 'Gigante/Polivalenti' e 'Slalom'. Il primo sarà diretto da Frederic Perrin, con l'ingresso nello staff dell'ex CdM Kevin Page; gli slalomisti sono affidati a Simone Del Dio.Praticamente identiche le squadre A: nessuna uscita e l'ingresso di Sarrazin dalla B ai gigantisti.Deciso rimescolamento in B e tra i Giovani con tanti ingressi e tante uscite: da notare l'ingresso di Nils Alphand (1996, in squadra B, campione del mondo jr in superg) e Sam Alphand (1997, in squadra C), entrambi figli del grande Luc. Si ritira Nicolas Lambert ... (continua)
[
26/04/2017
] - Brunner in Austria,Senigagliesi in Francia
Il rapporto tra Sepp Brunner - responsabile della velocità maschile elvetica dal 2014 - e Swiss-ski si è bruscamente interrotto al termine delle Finali di Aspen.Questa mattina era in programma a Innsbruck una conferenza stampa in cui - come anticipato da diversi media austriaci e in particolare dal Kronen Zeitung - la federsci austriaca ha annunciato l'ingaggio del 58enne tecnico stiriano alla guida dei velocisti biancorossi.Nella scorsa stagione solo Hannes Reichelt (6/o con 253 punti) e Matthias Mayer (8/o con 237 punti) sono entrati nei top10 della classifica finale di libera, mentre è andata meglio in superg con lo stesso Reichelt 2/o (303p), Max Franz 6/o (190p) e Matthias Mayer 7/o (189p). In totale l'Austria ha conquistato 2 vittorie e un secondo posto in libera, 2 vittorie e 2 secondi posti in superg.Novità anche per Alberto Senigagliesi, ex Azzurro ed ex tecnico FISI, nelle ultime due stagioni coach della velocità femminile USA: è stato chiamato da FFS - la federsci francese - per ricostruire il settore della velocità femminile. Nella scorsa stagione la migliore in libera è stata Tiffany Gauthier (solo 17 punti) e non qualificata per le Finali; in superg si sono qualificate Tessa Worley (9/a) e la stessa Gauthier (25/a). L'ultima vittoria francese in libera risale al gennaio 2005 (Jacquemod a S.Caterina), l'ultimo podio a Meribel 2013, grazie al terzo posto di Marie Marchand-Arvier, che nel frattempo ha sposato Vincen Jay e da pochi giorni è diventata mamma della piccola Lisa.Inoltre la squadra tedesca ha annunciato che Juergen Graller è stato ingaggiato come nuovo Head Coach del settore femminile; 46 anni, nativo di Schladming, ha ricoperto diversi incarichi nella OESV e prende il posto di Markus Anwander, che è stato responsabile della squadra nelle ultime tre stagioni.Rivediamo infine i principali movimenti dello "sci mercato" relativo ad allenatori e tecnici:- in Swiss-ski è arrivato Andreas Evers, ex coach di Tina Weirather- nel Liechtenstein (e con ... (continua)
[
04/04/2017
] - Nazionali Francesi:titoli per Baud,Worley,Theaux
Adeline Baud Mugnier e Tessa Worley sono state le protagoniste dei Campionati Nazionali Francesi (edizione 104), disputati settimana scorsa tra Lelex (prove tecniche) e la Val Thorens (prove veloci).La Baud ha vinto il titolo in slalom speciale, il secondo consecutivo, rifilando 1.06 ad Anne-Sophie Barthet e 1.52 a Laurie Mougel. Anche durante la stagione la Baud è stata la miglior slalomista transalpina, nonchè l'unica a qualificarsi per le Finali di Aspen.In gigante titolo meritatissimo per la vincitrice della coppa di disciplina in Coppa del Mondo: Tessa Worley ha superato di 1.05 Jade Grillet Aubert (classe 1997!) e di +1.09 Romane Miradoli. Quarto tempo per Baud Mugnier, sesta Doriane Escane, classe 1999, già 11/a ai Mondiali Jr di Are e argento ai Giochi Olimpici Giovanili di Erzurum, lo scorso febbraio.La Worley si è imposta anche in superg a Val Thorens, primo titolo nazionale in questa disciplina, davanti a Tiffany Gauthier (+0.28) e Romane Miradoli (+0.44).Infine in combinata alpina Adeline Baud Mugnier ha vinto il titolo rimontando nella manche di slalom e superando di 6 centesimi Anne-Sophie Barthet e di 32 Romane Miradoli.Non è stato assegnato il titolo in libera.Tra gli uomini Clement Noel, classe 1997, ha battuto Victor Muffat-Jeandet (+0.10) e il veterano JB Grange (+0.67). Quarto tempo per Julien Lizeroux (+1.13), di 18 anni più anziano del vincitore.In gigante era atteso Alexis Pinturault, che si deve accontentare del secondo posto alle spalle di Cyprien Sarrazin (1994), vincitore del gigante parallelo dell'Alta Badia lo scorso dicembre. Terzo tempo per Victor-Muffat Jeandet, staccato di 81 centesimi; 6/o tempo per Mathieu Faivre a +1.24.In superg titolo ad Adrien Theaux, 5/o nel superg finale di Aspen, per soli 6 centesimi più veloce di Blaise Giezendanner e di 44 su Cyprien Sarrazin.Infine in combinata Victor Muffat-Jeandet vince il titolo (3 podi in 3 gare) davanti a Cyprien Sarrazin (+0.49) e Maxime Rizzo (+1.09) (continua)
[
23/03/2017
] - Trofeo Cinque Nazioni: Eisath 3/o in gigante
(da fisi.org) Terzo posto di Florian Eisath nel gigante maschile dell'edizione numero 64 del Trofeo Cinque Nazioni, la rassegna sportiva invernale riservata agli atleti appartenenti ai Corpi di polizia doganale di Francia, Svizzera, Austria, Germania e Italia in corso a Morzine.Il finanziere altoatesino di Carezza ha concluso la gara con un ritardo di 42 centesimi dal francese Victor Muffat-Jeandet che ha realizzato il tempo di 1'25"02 davanti al tedesco Linus Strasser, staccato di 10 centesimi. Nell'ordine d'arrivo figura anche Cristian Deville, ritirati Alex Hofer e Alex Zingerle.In campo femminile il successo è andato all'austriaca Katharina Liensberger in 1'27"49 sulla francese Adeline Baud Mugnier e la vincitrice della Coppa del mondo di specialità Tessa Worley, quarta la trentina Laura Pirovano, sesta Manuela Moelgg, settima Valentina Cillara Rossi e nona Michela Azzola. Quinto posto di Cristian Deville nello slalom maschile: il finanziere trentino ha concluso la gara con un distacco di 2"11 dal tedesco Linus Strasser che si è imposto davanti al connazionale Dominik Stehle e al francese Alexis Pinturault. Settimo Alez Zingerle, mentre Florian Eisath ha concluso all'undicesimo posto. Non è partito Riccardo Tonetti, fuori nella prima manche Alex Hofer.La gara femminile è stata vinta dall'austriaca Katharina Liensberger sulla connazionale Katharina Gallhuber, terza la francese Adfeline Baud Mugnier. Ottavo posto per Laura Pirovano, nona Michela Azzola e decima Valentina Cillara Rossi, ritirata nel corso della prima manche Manuela Moelgg. (continua)
[
19/03/2017
] - Fantaski Stats - Aspen - gigante femminile
37/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 33/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Gut L. 2) Brem E. 3) Brignone F. 2014: 1) Brem E. 2) Zettel K. 3) Brignone F. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Rebensburg V. 2011: 1) Rebensburg V. 2) Goergl E. 3) Mancuso J. 2010: 1) Worley T. 2) Rebensburg V. 3) Hoelzl K. plurivincitrici in Aspen: Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 5/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 19/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 15/o in gigante 63/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in gigante per Sofia Goggia è il 13/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Marta Bassino è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante l'Italia ha conquistato 240 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 240; Francia 74; Germania 50; Svizzera 50; U.S.A. 40; Slovacchia 36; Svezia 26; Liechtenstein 26; Canada 22; Norvegia 20; Slovenia 16; Melanie Meillard (SUI) è partita con il pettorale 24 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Ana Drev (SLO) pos.15 [#9] - 1985 ; Melanie Meillard (SUI) pos.8 [#24] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.3], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.9],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Petra Vlhova (SVK)[pos.7], Melanie Meillard (SUI)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 2/o Sofia Goggia (2017); 3/o Marta ... (continua)
[
19/03/2017
] - Aspen: Storica tripletta in gigante,vince Brignone
Storica tripletta in gigante per l'Italia al femminile: prima Brignone, seconda Goggia, terza Bassino. Non ci sono più aggettivi per definire questa valanga rosa che sulle nevi di Aspen, nell'ultima gara della stagione, ci regalano ventun'anni dopo un'altra tripletta tra i pali larghi, dimostrando così di essere in questa specialità la squadra più forte del mondo. Vittoria numero tre e sesto podio quest'anno in tre specialità diverse per una stratosferica Federica Brignone capace di scavare un solco profondissimo in entrambe le manche tra lei e tutte le alte e consegnandole così anche il suo record personale di punti in graduatoria generale (895 pt.) che le valgono anche la quinta piazza finale in graduatoria generale. Una Brignone che ha letteralmente dominato le due manche con una sciata pressochè perfetta e redditizia: le due manche più belle della carriera, senza dubbio.Alle spalle della carabiniera valdostana, in rimonta dalla quinta piazza c'è una super Sofia Goggia, dopo i due errori della prima prova, capace di un grande recupero per andarsi a prendere il suo tredicesimo podio stagionale in quattro specialità diverse e il terzo posto finale in graduatoria generale. Alle spalle della bergamasca, a soli 3 centesimi, finisce Marta Bassino. La gigantista di Borgo San Dalmazzo deve cedere pochissimi centesimi alla collega la seconda piazza, confermando comunque quanto di buono fatto in mattinata. L'ultima volta di una tripletta in gigante tutta targata Italia è datata marzo1996 a Narvik in Norvegia con Compagnoni, Panzanini e Kostner. L'Italia con questo successo si aggiudica così definitivamente anche la graduatoria generale a squadre nel settore femminile, con quasi 1000 punti di vantaggio sull'Austria, seconda: mai accaduto prima.Quarta, ai piedi del podio, finisce Viktoria Rebensburg a +1.52, a precedere la campionessa del mondo Tessa Worley, non così esplosiva come nelle precedenti occasioni e finita a +1.83, ma che si consola con la conquista della coppa ... (continua)
[
19/03/2017
] - Aspen: Brignone comanda il gigante, 3/a Bassino
Una Federica Brignone da urlo non concede sconti in questa prima manche dell'ultimo gigante femminile di coppa del mondo della stagione. La carabiniera valdostana guida la prova con il tempo di 59"56 scavando già un profondo solco tra lei e le altre. Mikaela Shiffrin, la seconda in graduatoria, è, infatti, già staccata di quasi un secondo (+0.94), mentre un centesimo più indietro ci sono appaiate in terza piazza Marta Bassino e la tedesca Viktoria Rebensburg.Quinta con due errori pesanti c'è Sofia Goggia finita decisamente dietro in termini cronometrici rispetto alla compagna di squadra, leader della graduatoria parziale, con un ritardo di +1.30. Solo sesta la leader della graduatoria di specialità e campionessa del mondo Tessa Worley (+1.45), ancora in lotta con la Shiffrin per la coppa di gigante, a precedere la quarta delle azzurre Manuela Moelgg (+1.60). Più indietro 17/a è Irene Curtoni, mentre la neo campionessa del mondo junior Laura Pirovano è 24/a (+3.95). Fuori, invece, Francesca Marsaglia. Dunque quattro italiane nelle prime sette posizioni tutte ancora in corsa per un posto sul podio di questa gara e ancora a caccia del terzo gradino del podio di specialità. Seconda manche in programma alle ore 18.30 (diretta tv su Raisport+HD ed EurosportHD). (continua)
[
18/03/2017
] - Fantaski Stats - Aspen - slalom femminile
36/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 slalom della stagione 32/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Zahrobska S. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Hansdotter F. 2014: 1) Hosp N. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2012: 1) Zettel K. 2) Schild M. 3) Maze T. 2011: 1) Schild M. 2) Pietilae-Holmner M. 3) Riesch M. plurivincitrici in Aspen: Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 2/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 25; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 6/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 6/o in slalom 7/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 44/o podio della carriera, il 32/o in slalom per Frida Hansdotter è il 26/o podio della carriera, il 25/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 13/a in 1.34.74, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 20 punti in questa gara. La classifica completa: Slovacchia 150; Svezia 96; Svizzera 85; U.S.A. 80; Germania 66; Repubblica Ceca 32; Austria 29; Norvegia 22; Italia 20; Canada 18; Marina Wallner (GER) è partita con il pettorale 24 chiudendo in 10/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.4 [#6] - 1984 ; Melanie Meillard (SUI) pos.5 [#11] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Melanie Meillard (SUI)[pos.5],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Manuela Moelgg (2004); la somma dei pettorali dei top10 è 84. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 98 . Marie-Michele Gagnon (CAN) torna a ... (continua)
[
17/03/2017
] - Fantaski Stats - Aspen - superg femminile
35/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 7 superg della stagione 31/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2005: 1) Styger N. 2) Dorfmeister M. 3) Fischbacher A. 2002: 1) Gerg H. 2) Kostelic J. 3) Kostner I. 2000: 1) Dorfmeister M. 2) Cavagnoud R. 3) Rey Bellet C. plurivincitrici in Aspen: Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 7/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 31/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 14/o in superg 8/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in superg per Ilka Stuhec è il 13/o podio della carriera, il 4/o in superg per Federica Brignone è il 18/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 104 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 193; Italia 104; Liechtenstein 100; Slovenia 80; Svizzera 40; Germania 32; Francia 29; Norvegia 20; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.5 [#18] - 1981 ; Christine Scheyer (AUT) pos.7 [#12] - 1994 ; Corinne Suter (SUI) pos.11 [#14] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ricarda Haaser (AUT)[pos.6], Christine Scheyer (AUT)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Isolde Kostner (2002); Federica Brignone (2017); classifica di superg dopo Aspen (top5): 1) Tina Weirather (435) 2) Ilka Stuhec (430) 3) Lara Gut (300) 4) Elena Curtoni (271) 5) Stephanie Venier (255) classifica generale dopo Aspen (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1523) 2) Ilka Stuhec ... (continua)
[
16/03/2017
] - Aspen, SG: gara e coppa a Weirather, Brignone 3a!
Tina Weirather e Ilka Stuhec attendono fino alla discesa dell'elvetica Johana Haehlen: poi si guardano e si sorridono...Tina vince l'ultimo superg sulla 'Ruthies's Run' di Aspen e vince anche la coppa di specialità, la prima della carriera, perchè il secondo posto di Ilka Stuhec non basta - per soli 5 punti - a mantenere la leadership della classifica.Così la figlia d'arte chiude con la settima vittoria in carriera e 435 punti in superg, contro i 430 della slovena, che si deve fermare a due coppe conquistate (combinata e discesa). Lara Gut rimane al terzo posto con 300 punti.Sul terzo gradino del podio sale Federica Brignone, staccata di 36 centesimi (1 solo in più della slovena, grazie ad uno splendido finale di gara) e conquista il quinto podio stagionale in tre discipline diverse, e permettendo così all'Italia di arrivare a 39 podi, record di tutti i tempi!Ai piedi del podio rimangono 4 austriache: Schmidhofer (+0.74), Lizi Goergl (+1.34), Ricarda Haaser (+1.38), Christine Scheyer (+1.46).Poi Rebensburg 8/a, Tessa Worley 9/a ed Elena Curtoni 10/a (+1.83) chiudono il lotto delle top10.Sei atlete non chiudono la prova, tra cui le protagoniste attese Lindsey Vonn e Sofia Goggia: l'azzurra è da podio fino a tre quarti gara, poi ha subito una compressione perdendo il controllo degli sci nella parte finale e finendo nelle reti, per fortuna senza conseguenze. Anche Lindsey Vonn è caduta, dopo aver preso una porta e finendo nelle reti, per poi tornare da sola al parterre.Penultimo tempo per Francesca Marsaglia 14/a a +3.10, mentre Hanna Schnarf scivola fuori.In classifica generale Mikaela Shiffrin guida con 1523 sui 1325 della Stuhec: 198 punti e due gare al termine, solo una formalità l'assegnazione della coppa, che potrà avvenire già sabato con un 15/o posto nell'ultimo slalom. (continua)
[
16/03/2017
] - Fantaski Stats - Aspen - discesa femminile
34/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 8 discese della stagione 30/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2007: 1) Janyk B. 2) Schild M. 3) Goetschl R. plurivincitrici in Aspen: Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 7/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 4/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 12/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 6/o in discesa 47/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 8/a in discesa per Lindsey C. Kildow Vonn è il 130/o podio della carriera, il 61/o in discesa per Sofia Goggia è il 12/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 105 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 146; U.S.A. 143; Italia 105; Slovenia 100; Liechtenstein 50; Germania 32; Svizzera 22; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.2 [#9] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.9 [#5] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.15 [#4] - 1984 ; Christine Scheyer (AUT) pos.10 [#13] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Sofia Goggia (2017); Tina Weirather (LIE) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Cortina d Ampezzo 2017; classifica di discesa dopo Aspen (top5): 1) Ilka Stuhec (597) 2) Sofia Goggia (460) 3) Lara Gut (360) 4) Lindsey C. Kildow Vonn (280) 5) Tina Weirather (256) classifica generale dopo Aspen (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1523) 2) Ilka Stuhec (1245) 3) Sofia Goggia (1117) 4) Lara Gut (1023) 5) Tessa Worley (796) classifica di discesa per nazioni (top5): ... (continua)
[
12/03/2017
] - Finali Aspen 2017: le qualificate in slalom
Con lo slalom di Squaw Valley si chiude la stagione regolare del Circo Rosa in questa disciplina, prima del gran Finale di Aspen.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - La Campionessa del Mondo - la Campionessa del Mondo Juniores di Are 2017; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre (2).Slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Veronika Zuzulova, Wendy Holdener, Frida Hansdotter, Nina Loeseth, Sarka Strachova, Petra Vlhova, Bernadette Schild, Chiara Costazza, Katharina Truppe, Maren Skjoeld, Emelie Wikstroem, Melanie Meillard, Michelle Gisin, Ana Bucik, Marie-Michele Gagnon, Christina Geiger, Resi Stiegler, Lena Duerr, Irene Curtoni, Denise Feierabend, Erin Mielzynski, Maria Pietilae-Holmner, Marina Wallner, Adeline BaudCampionessa del Mondo juniores 2017: sarà assegnato il prossimo 13 marzo.Si potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Ilka Stuhec, Sofia Goggia, Tessa Worley, Federica Brignone, Tina Weirather, Viktoria Rebensburg + quelle che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultima gara.Coppa di slalom: già assegnata a Shiffrin con 760 punti; il secondo posto è già di Zuzulova (515), che potrebbe essere raggiunta solo da Holdener (415). Per il terzo posto ci sono anche Hansdotter (372), Loeseth (362) e Strachova (362) (continua)
[
12/03/2017
] - Fantaski Stats - Squaw Valley - slalom femminile
33/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 slalom della stagione 2/a gara femminile in Squaw Valley dalla stagione 1991/1992 plurivincitrici in Squaw Valley: Mikaela Shiffrin (2); 31/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 25/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 25; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 43/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 31/o in slalom 138/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in slalom per Sarka Zahrobska Strachova è il 17/o podio della carriera, il 17/o in slalom per Bernadette Schild è il 4/o podio della carriera, il 4/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 5/a in 1.42.17, pettorale #18 l'Italia ha conquistato 74 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 157; U.S.A. 100; Repubblica Ceca 92; Germania 76; Svezia 76; Italia 74; Svizzera 54; Norvegia 22; Francia 14; Gran Bretagna 11; Elisabeth Kappaurer (AUT) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.5 [#18] - 1984 ; Melanie Meillard (SUI) pos.21 [#23] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Emelie Wikstroem (SWE)[pos.4], Marina Wallner (GER)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Elisabeth Kappaurer (AUT)[pos.14], Ricarda Haaser (AUT)[pos.16], Stephanie Brunner (AUT)[pos.17], Alexandra Tilley (GBR)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2017); la somma dei pettorali dei top10 è 174. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 99 . Anna Swenn-Larsson (SWE) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Crans Montana 2016; classifica di slalom dopo Squaw Valley (top5): 1) Mikaela Shiffrin (760) 2) Veronika Zuzulova Velez (515) 3) Wendy Holdener (415) 4) Frida ... (continua)
[
11/03/2017
] - Fede Brignone: "nella seconda ho mollato di più"
Ancora un podio per Fede Brignone, che ha iniziato la stagione in sordina, ma sta buttando in pista tutta la sua grinta e la sua classe: nel gigante di Squaw Valley solo 7 centesimi la dividono dal quinto successo della carriera, grazie ad una seconda manche di alto livello.Mikaela Shiffrin è arrivata all'ultimo intermedio con 3 centesimi di ritardo, recuperando però 1 decimo negli ultimi 14 secondi di gara, quanto basta per assicurarsi la 30/a vittoria in carriera, a pochi giorni dal 22/o compleanno.Ecco Fede: "Ero molto arrabbiata dopo la prima manche perché, scendendo, mi ero resa conto che era molto più facile di quello che si pensava. Nella seconda ho deciso di mollare molto di più, di essere più tonda, e di far correre gli sci. Quando ho tagliato il traguardo ho sperato per un secondo nella vittoria, ma solo per un secondo perché la Shiffrin è stata più brava di me. Sono comunque contenta, me la sto godendo. Ed ora ad Aspen partirò per raggiungere il massimo obiettivo"."Ho già sciato su questa pista e sono fortunata - ammette Mikaela Shiffrin - molte ragazze con cui ho gareggiato non lo hanno fatto. Ma sapevo che non sarebbe importato molto, dovevo attaccare come una pazza. Tutte queste ragazze corrono per vincere, e sono felice di come sia andata oggi"Nel gigante finale di Aspen si assegnerà la coppa di specialità, che rimane piuttosto saldamente nelle mani di Tessa Worley, il cui vantaggio è ora di 60 punti su Mikaela Shiffrin, con 3 vittorie a testa in stagione: alla francese basterà un 12/o posto per essere sicura del successo finale, anche in caso di vittoria della rivale."E' certamente dura - dichiara Tessa alla FIS - C'è molta pressione e la competizione è alta e le ragazze sono molto veloci. Sto cercando di pensare manche dopo manche e gara dopo gara e di sicuro oggi è stata un'altra buona prova. Avrei voluto far di meglio, cerco sempre di farlo, la vittoria è l'obiettivo, ma il terzo posto è ottimo, il podio è sempre bello. C'è ancora una gara e ... (continua)
[
10/03/2017
] - Fantaski Stats - Squaw Valley - gigante femminile
32/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 1/a gara femminile in Squaw Valley dalla stagione 1991/1992 30/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 42/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 9/o in gigante 137/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 8/a in gigante per Federica Brignone è il 17/o podio della carriera, il 14/o in gigante per Tessa Worley è il 20/o podio della carriera, il 20/o in gigante l'Italia ha conquistato 210 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 210; U.S.A. 109; Austria 78; Francia 69; Slovenia 56; Svizzera 47; Germania 40; Norvegia 35; Canada 22; Slovacchia 22; Svezia 19; Liechtenstein 12; Elisabeth Kappaurer (AUT) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.4 [#14] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.18 [#25] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.24], Mikaela Tommy (CAN)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.13], Elisabeth Kappaurer (AUT)[pos.16], Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2017); 4/o Manuela Moelgg (2017); primi punti in carriera per: Kristina Riis-Johannessen (NOR); Mikaela Tommy (CAN); la somma dei pettorali dei top10 è 60. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 116 Megan Mcjames (USA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Lienz 2015; classifica di gigante dopo Squaw Valley (top5): 1) Tessa Worley (640) 2) Mikaela Shiffrin (560) 3) Lara Gut (360) 4) Sofia Goggia (325) 5) Marta Bassino (294) classifica ... (continua)
[
10/03/2017
] - Finali Aspen 2017: le qualificate in gigante
Con il gigante di Squaw Valley si chiude la stagione regolare del Circo Rosa in questa disciplina, prima del gran Finale di Aspen.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - La Campionessa del Mondo (Tessa Worley) - la Campionessa del Mondo Juniores di Are 2017; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le Azzurre (6).Gigante femminile: Tessa Worley, Mikaela Shiffrin, Lara Gut, Sofia Goggia, Marta Bassino, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Viktoria Rebensburg, Ana Drev, Ragnhild Mowinckel, Stephanie Brunner, Petra Vlhova, Tina Weirather, Nina Loeseth, Marie-Michele Gagnong, Michaela Kirchgasser, Simone Wild, Francesca Marsaglia, Coralie Frasse Sombet, Wendy Holdener, Adeline Baud Mugnier, Katharina Truppe, Irene Curtoni, Sara Hector, Melanie MeillardCampionessa del Mondo juniores 2017: sarà assegnato il prossimo 12 marzo.Si potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Ilka Stuhec, Veronika Zuzulova + quelle che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultima gara.Coppa di gigante: Worley guida con 640 punti, Mikaela è a 560: l'americana deve arrivare seconda per pareggiare i conti, alla francese basta il 12/o posto. Lara Gut è ancora terza a 360 punti: possono superarla Goggia (325), Bassino (294) e Brignone (270). (continua)
[
10/03/2017
] - SquawValley: Shiffrin di un soffio su Brignone
Vittoria nr. 30 per Mikaela Shiffrin sulle nevi di casa a Squaw Valley nel penultimo gigante stagionale. Sulle nevi californiane la statunitense, al terzo centro stagionale in specialità, sul filo di lana riesce a togliere la gioia del secondo successo quest'anno alla nostra Federica Brignone. La 21enne campionessa di Vail per soli 7 centesimi ha la meglio sulla carabiniera azzurra in rimonta e capace di mettersi alle spalle anche la campionessa del mondo Tessa Worley, finita alla fine terza a +0.86. Ancora un podio dunque, il secondo stagionale per Federica Brignone, dopo il successo di oltre un mese fa a San Vigilio di Marebbe, il diciassettesimo in totale. La grande giornata dello squadrone di Matteo Guadagnini si completa con il 4/o posto di una grandissima Manuela Moelgg (+1.03), mentre una sfortunata Sofia Goggia paga la perdita di un bastoncino a metà manche costringendola alla resa, ma chiudendo comunque con il 7/o posto finale (+1.23). Rotola fuori dal podio, purtroppo, Marta Bassino. La piemontese paga qualche sbavatura di troppo non riuscendo a trovare quella fluidità che le aveva consentito di chiudere con il terzo tempo la prima manche e finendo alla fine 9/a (+1.71).Le altre azzurre: Irene Curtoni riesce a recuperare diverse posizioni dopo essersi qualificata con il trentesimo tempo, chiudendo 21/a, mentre la sorella Elena finita alla fine 26/a (purtroppo per 5 punti non si qualifica per le Finali). Nella prima manche era uscita Francesca Marsaglia.In classifica di specialità, ad una gara dal termine, lotta ancora aperta per la coppetta di specialità: guida Tessa Worley con 640 punti, Shiffrin è a quota 560, mentre è ancora terza l'infortunata Lara Gut (360), e si avvicina Sofia Goggia, quarta a quota 325.Domani appuntamento sulla "Red Dog" con il penultimo slalom speciale della stagione: prima manche ore 19.00, seconda manche ore 22.00 (diretta tv su Raisport+HD ed EurosportHD). (continua)
[
10/03/2017
] - SquawValley: Shiffrin guida gigante, 3/a Bassino
Sulla "Gran Risa" di Squaw Valley il miglior tempo nella prima manche del penultimo gigante della stagione è firmato Mikaela Shiffrin. La statunitense fa meglio della campionessa del mondo della specialità Tessa Worley concludendo con il tempo di 1'08"75.La Shiffrin riesce dunque a mettersi dietro tutte le avversarie precedendo però di soli 20 centesimi la francese Worley, entrambe ancora in lotta per la coppetta di specialità, e di 55 centesimi la prima delle quattro azzurre Marta Bassino. Un tracciato quello della "Red Dog" che, dopo il primo tratto molto pianeggiante vede un lunghissimo e ripido muro con tratti ondulati, ha creato qualche difficoltà di interpretazione a più di una delle partecipanti complice anche la visibilità piatta dovuta al cielo velato. Alle spalle della sciatrice di Borgo San Dalmazzo, leggermente più staccata con un ritardo di 99 centesimi, troviamo la seconda delle azzurre, Federica Brignone, la vincitrice dell'ultimo gigante corso prima del mondiale, quello di San Vigilio di Marebbe. Quinto tempo per la slovena Ana Drev a +1.17 a pari tempo con una Mauela Moelgg partita lenta, ma poi andata in crescendo a precedere la quarta italiana, Sofia Goggia, partita, invece, bene, ma poi rimasta imbrigliata da questo tortuoso tracciato ad accusare +1.18 dalla Shiffrin. Ottimo il risultato di squadra in questa prima prova con quattro azzurre tra le migliori sei a giocarsi un posto sul podio di questa gara oltre che il terzo gradino della graduatoria di specialità. Più attardate Elena Curtoni (+3.18) e la sorella Irene (+3.77), mentre è uscita Francesca Marsaglia.Seconda manche in programma alle ore 22.00 (diretta tv su Raisport+HD ed EurosportHD). (continua)
[
05/03/2017
] - Finali Aspen 2017: le qualificate in superg
Con il superg di Jeongseon si chiude la stagione regolare del Circo Rosa in questa disciplina, prima del gran Finale di Aspen.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - La Campionessa del Mondo (Nicole Schmidhofer) - la Campionessa del Mondo Juniores di Are 2017; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le Azzurre (6).Superg femminile: Ilka Stuhec, Tina Weirather, Lara Gut, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Stephanie Venier, Nicole Schmidhofer, Federica Brignone, Kajsa Kling, Tessa Worley, Lindsey Vonn, Viktoria Rebensburg, Laurenne Ross, Francesca Marsaglia, Corinne Suter, Hanna Schnarf, Christine Scheyer, Nadia Fanchini, Jasmine Flury, Lizi Goergl, Mikaela Shiffrin, Ragnhild Mowinckel, Tiffany Gauthier, Anna Veith, Ricarda Haaser, Joana HaehlenCampionessa del Mondo juniores 2017: sarà assegnato il prossimo 9 marzo.Si potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Wendy Holdener, Veronika Zuzulova + quelle che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultima gara.Coppa di super: Stuhec (350) e Weirather (335) in corsa per il primo posto; Gut a 300 (infortunata); Elena Curtoni (245); Sofia Goggia (240), Stephanie Venier (233). (continua)
[
05/03/2017
] - Fantaski Stats - Jeongseon - superg femminile
31/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 7 superg della stagione 2/a gara femminile in Jeongseon dalla stagione 1991/1992 plurivincitrici in Jeongseon: Sofia Goggia (2); 2/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 11/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 3/o in superg 62/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 12/a in superg per Lindsey C. Kildow Vonn è il 129/o podio della carriera, il 44/o in superg per Ilka Stuhec è il 11/o podio della carriera, il 3/o in superg l'Italia ha conquistato 220 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 220; U.S.A. 120; Austria 97; Svizzera 85; Slovenia 60; Germania 36; Canada 31; Liechtenstein 29; Francia 18; Norvegia 17; Svezia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.20 [#10] - 1981 ; Valerie Grenier (CAN) pos.22 [#28] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Jasmine Flury (SUI)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Christine Scheyer (AUT)[pos.13], Michelle Gisin (SUI)[pos.17], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.18], Anna Hofer (ITA)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2017); 4/o Federica Brignone (2017); Sabrina Maier (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Soldeu 2016; classifica di superg dopo Jeongseon (top5): 1) Ilka Stuhec (350) 2) Tina Weirather (335) 3) Lara Gut (300) 4) Elena Curtoni (245) 5) Sofia Goggia (240) classifica generale dopo Jeongseon (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1323) 2) Ilka Stuhec (1145) 3) Lara Gut (1023) 4) Sofia Goggia (1021) 5) Tessa Worley (736) classifica di superg per nazioni (top5): Italia 977; Austria 843; Svizzera 626; U.S.A. 394; Slovenia 350; classifica ... (continua)
[
04/03/2017
] - Fantaski Stats - Jeongseon - discesa femminile
30/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 8 discese della stagione 1/a gara femminile in Jeongseon dalla stagione 1991/1992 1/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 10/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 4/o in discesa 61/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in discesa per Lindsey C. Kildow Vonn è il 128/o podio della carriera, il 60/o in discesa per Ilka Stuhec è il 10/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 184 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 198; Italia 184; Austria 113; Svizzera 102; Slovenia 65; Germania 26; Svezia 18; Francia 10; Norvegia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.2 [#1] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.6 [#10] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.8 [#11] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.10 [#8] - 1984 ; Christina Ager (AUT) pos.29 [#31] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Jasmine Flury (SUI)[pos.7], Michaela Wenig (GER)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Tamara Tippler (AUT)[pos.5], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.22], Christina Ager (AUT)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2017); Marusa Ferk (SLO) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a La Thuile 2016; classifica di discesa dopo Jeongseon (top5): 1) Ilka Stuhec (497) 2) Sofia Goggia (400) 3) Lara Gut (360) 4) Johanna Schnarf (215) 5) Tina Weirather (206) classifica generale dopo Jeongseon (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1323) 2) Ilka Stuhec (1085) 3) Lara Gut (1023) 4) Sofia Goggia (921) 5) Tessa Worley (736) classifica di discesa per nazioni (top5): Italia 1090; Austria 926; U.S.A. 825; ... (continua)
[
26/02/2017
] - Fantaski Stats - Crans Montana - superk femminile2
29/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 3 superk della stagione 14/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Brignone F. 2) Stuhec I. 3) Kirchgasser M. 2008: 1) Paerson A. 2) Riesch M. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Crans Montana: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 29/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 1/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 41/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 1/o in superk 136/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 7/a in superk per Federica Brignone è il 16/o podio della carriera, il 2/o in superk per Ilka Stuhec è il 9/o podio della carriera, il 3/o in superk l'Italia ha conquistato 151 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 151; U.S.A. 108; Austria 106; Svizzera 91; Canada 66; Norvegia 62; Slovenia 60; Germania 27; Repubblica Ceca 16; Croazia 14; Slovacchia 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Stacey Cook (USA) pos.23 [#41] - 1984 ; Leona Popovic (CRO) pos.17 [#30] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Ricarda Haaser (AUT)[pos.5], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.10], Marlene Schmotz (GER)[pos.14], Leona Popovic (CRO)[pos.17], Jasmina Suter (SUI)[pos.19], Katerina Paulathova (CZE)[pos.20], Barbara Kantorova (SVK)[pos.24], Pavla Klicnarova (CZE)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Marta Bassino (ITA)[pos.9], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 2/o Federica Brignone (2017); primi punti in carriera per: Pavla Klicnarova (CZE); Stacey Cook (USA) torna a punti in superk, l'ultima volta era stata a Soldeu 2016; Mikaela Shiffrin (USA) torna a punti ... (continua)
[
25/02/2017
] - Fantaski Stats - Crans Montana - superg femminile
28/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 7 superg della stagione 13/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2010: 1) Gisin D. 2) Kildow L.C. 3) Mancuso J. 1992: 1) Merle C. 2) Fjeldavlie M. 3) Haas Z. plurivincitrici in Crans Montana: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); 6/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 8/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 2/o in superg 46/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in superg per Elena Curtoni è il 3/o podio della carriera, il 2/o in superg per Stephanie Venier è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 155 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 157; Italia 155; Slovenia 100; Francia 69; Liechtenstein 50; Norvegia 45; Svezia 40; Canada 39; Svizzera 36; U.S.A. 20; Germania 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.7 [#16] - 1981 ; Valerie Grenier (CAN) pos.21 [#44] - 1996 ; Marta Bassino (ITA) pos.27 [#55] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Elena Curtoni (ITA)[pos.2], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.10],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.15], Jasmina Suter (SUI)[pos.22], Laura Gauche (FRA)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Elena Curtoni (2017); 5/o Federica Brignone (2017); Lena Duerr (GER) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Cortina d Ampezzo 2013; classifica di superg dopo Crans Montana (top5): 1) Tina Weirather (306) 2) Lara Gut (300) 3) Ilka Stuhec (290) 4) Stephanie Venier (225) 5) Elena Curtoni (219) classifica generale dopo Crans Montana (top5): 1) ... (continua)
[
25/02/2017
] - Skaardal risponde alle critiche di Vonn e Shiffrin
Atle Skaardal, Race Director del circuito femminile per la FIS, ha risposto alle critiche piovute ieri per la gestione della combinata di Crans-Montana, in particolare per la manche di superg, prima partita, poi fermata dopo le 3 cadute (Stuhec-Worley-Feierabend) e poi ripartita un'ora più tardi con partenza abbassata."Dopo aver abbassato la partenza la gara è andata bene, la pista ha tenuto fino alla n.62" ha spiegato il norvegese ex velocista di Coppa. Secondo Skaardal la caduta delle prime tre non è dovuto alle condizioni del tracciato ma alla visibilità.Ieri Lindsey Vonn ha tweettato pochi minuti dopo la caduta delle tre, facendo sentire tutto il suo peso, e dopo la gara ha aggiunto: "era troppo pericoloso, ma nessuno ci ha ascoltato".La recordman della sci femminile, la sua connazionale Mikaela Shiffrin leader della Coppa del Mondo (che ha parlato di 'massacro'), e Laurenne Ross, hanno deciso di non partecipare al superg e quindi alla combinata. Poi la Shiffrin è tornata sull'argomento sostenendo che il suo obiettivo fosse di andare molto forte nelle due combinata, dopo essersi allenata a lungo in superg.Paul Kristofic, DT del Team femminile, ha difeso la decisione di Vonn e Shiffrin, spiegando di non aver bisogno di altri infortuni in squadra, perchè il rischio era troppo elevato.Skaardal ha risposto di non capire tutte queste critiche, visto che poi si è disputata una combinata regolare, anche se naturalmente le alte temperature non aiutano.Intanto Denise Feierabend si è sottoposta a risonanza magnetica, che ha evidenziato uno stiramento muscolare e uno stiramento del collaterale del ginocchio destro ma senza rotture, per cui l'elvetica non dovrà essere operata. (continua)
[
24/02/2017
] - Fantaski Stats - Crans Montana -combi 1 femminile
27/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 3 superk della stagione 12/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2008: 1) Paerson A. 2) Riesch M. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Crans Montana: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); 4/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 1/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 15/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 1/o in superk 60/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 2/a in superk per Ilka Stuhec è il 7/o podio della carriera, il 2/o in superk per Michaela Kirchgasser è il 17/o podio della carriera, il 7/o in superk l'Italia ha conquistato 184 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 184; Austria 147; Slovenia 125; Svizzera 94; Germania 42; Canada 42; Norvegia 34; Francia 28; Croazia 13; Polonia 5; Repubblica Ceca 3; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Michaela Kirchgasser (AUT) pos.3 [#9] - 1985 ; Leona Popovic (CRO) pos.18 [#57] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Federica Sosio (ITA)[pos.10], Elisabeth Kappaurer (AUT)[pos.11], Leona Popovic (CRO)[pos.18], Laura Gauche (FRA)[pos.23], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.26], Aleksandra Prokopieva (RUS)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Stephanie Brunner (AUT)[pos.7], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.14], Joana Haehlen (SUI)[pos.17], Stephanie Venier (AUT)[pos.19], Priska Nufer (SUI)[pos.20], Corinne Suter (SUI)[pos.21], Marlene Schmotz (GER)[pos.25], Katerina Paulathova (CZE)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); primi punti in carriera per: Maryna Gasienica-Daniel (POL); Elisabeth Kappaurer (AUT); Leona ... (continua)
[
24/02/2017
] - Fantastica Brignone vince la comb di Crans Montana
Grazie ad una manche di slalom superlativa Federica Brignone ha vinto la combinata di Crans-Montana, conquistando il quarto successo in carriera (raggiungendo la mamma Ninna Quario), il primo (e primo podio) in questa disciplina.La 'milanese di La Salle' ha costruito il successo nella manche di superg di questa mattina, chiudendo al secondo posto per 52 centesimi dietro alla slovena Ilka Stuhec.Nella manche di slalom l'oro di St.Moritz Wendy Holdener fa il miglior tempo e recuperare posizioni su posizioni fino alla discesa di Michaela Kirchgasser, che va al comando e sembra la favorita per il successo finale.Invece Federica Brignone disegna una manche di slalom da specialista vera (e lei ha sempre detto di potersi togliere qualche soddisfazione tra i pali stretti), fa segnare il terzo miglior tempo di manche e si permette di rifilare un secondo all'austriaca, bronzo a St.Moritz proprio in combinata.E' una vittoria importante per Fede, che arriva dopo le delusioni mondiale, con il 'legno' in gigante, e un mese dopo il successo di Plan de Corones.E' anche una vittoria storica, la seconda dell'Italia femminile in questa disciplina, che mancava da 24 anni, dal successo di Bibiana Perez davanti a Morena Gallizio a Lillehammer nel marzo 1993; inoltre è la seconda azzurra di sempre a vincere in almeno tre discipline diverse, dopo Deborah Compagnoni.Questa combinata, recupero di quella annullata ad Altenmarkt, ha avuto un inizio travagliato questa mattina: le atlete hanno effettuato la ricognizione nella nebbia, e la gara è partita su una neve resa molle dalle alte temperature. Le primissime sono tutte uscite nello stesso punto (Stuhec-Worley-Feierabend, con quest'ultima finita nelle reti e portata a valle in toboga) così la FIS ha deciso di abbassare la partenza e posticipare la gara, facendo ripartire le atlete. Tranne le americane, che in blocco e per denuncia della Vonn, hanno deciso di rinunciare alla gara per le scarse condizioni di sicurezza.Tantissime le atlete che ... (continua)
[
24/02/2017
] - Crans Montana: combinata nel caos.Stuhec 1a
La combinata femminile di Crans-Montana, prima gara dopo il Mondiale di St.Moritz, con manche di superg programmata alle 10.30, è partita con il piede sbagliato: sono cadute Ilka Stuhec, Tessa Worley e Denise Feierabend, poi portata via in tobaga, e a quel punto la FIS e il Comitato Organizzatore hanno bloccato la gara per ripartire, con partenza abbassata, alle 11.30La gara è ripartita, Sofia Goggia è uscita, Mikaela Shiffrin, Laurenne Ross e Lindsey Vonn hanno deciso di non partire. La campionessa americana ha twittato alle 10.38: "per oggi è abbastanza. Non gareggerò. Le condizioni non sono di sicurezza. Per favore fermate questa cosa."Le atlete sono ripartite, in questo momento è in testa Ilka Stuhec in 1:10:50, ma delle prime 13 al cancelletto 3 non sono ripartite (compra ovviamente la Feierabend) e altre 4 sono uscite, comprese le protagoniste Gisin, Worley, Kling e la già citata Goggia.Secondo tempo per Federica Brignone a 52 centesimi dalla slovena.Well that's enough. I'm not racing today. This is not safe. Please stop this @fisalpine— lindsey vonn (@lindseyvonn) 24 febbraio 2017(in aggiornamento)Per la cronaca la manche di superg, dopo 30 atlete (di cui 19 al traguardo), è guidata da Ilka Stuhec davanti a Federica Brignone (+0.52) e Michaela Kirchgasser (+0.69), che insieme a Marie-Michele Gagnon (+1.14) è la favorita, potendo recuperare in slalom sulla velocista slovena.Elena Curtoni 7/a accusa +1.27, Hanna Schnarf 10/a a +1.66. Devono ancora scendere Federica Sosio, Marta Bassino e Nicol Delago.Manche di slalom in programma alle 14.30 (continua)
[
17/02/2017
] - St.Moritz2017: Allegra....la prima medaglia c'è!
LIVE DA ST. MORITZ - Allegra…Buongiorno da St. Moritz. Finalmente l’Italia rompe il ghiaccio a questo Mondiale e come nell’edizione del 2003 sempre in Engadina, trova la sua prima medaglia nel gigante donne, dopo Denise Karbon, con Sofia Goggia. Quando ormai, dopo tre tentativi andati a vuoto, le speranze di vedere la giovane bergamasca su un podio iridato sembravano affievolirsi, ecco arrivare questo splendido bronzo.Una medaglia carica di significato per la 25enne di Bergamo Alta, quest’anno già a podio per ben nove volte in tre specialità diverse in coppa del mondo, non accadeva dai tempi di Compagnoni e Kostner, che qui sulle nevi dell’Engadina sembra aver perso il proprio fluido magico. Ed, invece, nella giornata del ritorno sul gradino più alto della specialità di Tessa Worley e dell’argento di Mikaela Shiffrin, la nostra Sofi ci ha regalato finalmente questa medaglia iridata che non festeggiavamo da quella di due edizioni fa di Manfred Moelgg, bronzo in gigante a Schladming 2013.E sono stati festeggiamenti quasi fosse un oro, ma per la bergamasca forse lo era per come ha continuato ad accarezzarla, a baciarla dopo che le era stato messa al collo sul palco di quella Medal Plaza al Kulm Park dove aveva sempre sognato di salire fin dal primo giorno che era giunta qui a St. Moritz. Un sogno che si avvera fin da quando piccolissima aveva iniziato a calcare i campi da sci della sua bergamasca. E i festeggiamenti non si sono fermati nella Medal Palza, ma sono proseguiti prima insieme alle sue due colleghe d’avventura Worley e Shiffrin, oltre a Federica Brignone e Manuela Moelgg, salite anche loro sul palco delle premiazioni come 4/a e 6/a di questo gigante, prima nella splendida cornice della Audi Media Lounge e poi salutate la francese e la statunitense, con tutta la squadra azzurra a Chalet Italia all’hotel Baeren. Una festa in famiglia con le compagne di squadra, i tecnici i dirigenti federali e i media nazionali. Qui tra un brindisi e l’altro, e il tradizionale ... (continua)
[
16/02/2017
] - Goggia sblocca il medagliere: bronzo in gigante
SI! Finalmente nella gara più attesa dalla spedizione azzurra arriva la prima medaglia ai Mondiali di St.Moritz 2017: Sofia Goggia conquista il bronzo in gigante alle spalle di Tessa Worley e Mikaela Shiffrin, perdendo una posizione rispetto alla prima manche, a favore dell'americana, ma trovando la ciliegina sulla torta di una stagione fantastica. Il decimo podio vale anche la prima medaglia per la bergamasca.La seconda manche gira più della prima, e le alte temperature (4-5°) fanno temere per la tenuta della pista, non barrata: le migliori comunque sono tutte la davanti anche nella manche decisiva, con Shiffrin autrice del miglior crono davanti alla nostra Federica Brignone.E veniamo proprio alla 'milanese di La Salle' che per 18 centesimi si deve accontentare dello scomodo e 'infame' legno: nonostante una splendida manche, che permette a Fede di avvicinarsi alle tre davanti, non riesce il bis di Garmisch 2011, quando fu argento.E' la terza medaglia di legno di questi Mondiali per l'Italia, dopo Goggia in discesa e Paris in combinata.Nel complesso la squadra azzurra ha risposto alle attese con un ottimo risultato corale: Manuela Moelgg è 6/a, con il terzo miglior tempo nella seconda manche (e tre posizioni recuperate), non ci sono medaglie ma c'è la consapevolezza di una stagione da 'seconda giovinezza', nonostante negli ultimissimi giorni non siano riuscita ad allenarsi.Due errori significativi condizionano invece la prova di Marta Bassino, 10/a dopo la prima manche e 11/a nel computo finale: la piemontese di Borgo San Dalmazzo non è riuscita ad accarezzare la neve con la sensibilità e la leggerezza che ha già mostrato più volte in stagione.Austria e Svizzera oggi rimangano a secco, ma c'è da segnalare la grande prova di Stephanie Brunner, 5/a finale in recupero di tre posizioni, poi Ana Drev 7/a, Petra Vlhova 8/a (5 posizioni recuperate, nell'arco di una stagione è diventata da top10 anche tra le porte larghe), Sara Hector 9/a e Nina Loeseth 10/a.Dunque Tessa ... (continua)
[
16/02/2017
] - St.Moritz 2017: Anna Veith abdica, ma va avanti
LIVE DA ST. MORITZ - Anna Veith Fenninger abdica dalla corona di regina del gigante, ma non molla. La campionessa salisburghese nel giorno del passaggio di consegne a Tessa Worley, lei che a Beaver Creek 2015 si mise al collo la medaglia d'oro, chiude il suo gigante iridato e il suo mondiale con un modesto 22/o posto.Per Anna, tornata alle competizioni nel gigante di Semmering, dopo un anno e mezzo di stop, dovuto al grave infortunio (crociato anteriore, tendine rotuleo e lesioni al menisco) dell'ottobre 2015 in allenamento sul Rettenbach alla vigilia dell'Opening di Soelden, è stato un mondiale anche delle delusioni e delle decisioni: il super-g da campionessa uscente terminato con l'uscita anticipata, la rinuncia a correre la discesa per lasciare posto a colleghe più in forma (Venier poi andata ad argento) ed infine questo gigante dove era qualificata d'ufficio e dove voleva comunque onorare il titolo iridato conquistato due anni fa. Ma quale il futuro della 27enne Anna Fenninger, sposata Veith? Sicuramente concluderà la stagione in corso, anche se in un primo momento aveva pensato anche a fermarsi congelando il punteggio con lo status di infortunata. Cosa non possibile perchè ha comunque corso più di quattro giganti tra coppa e mondiale e secondo regolamenti Fis superata questa soglia non si può più accedere a questo status. L'austriaca dunque proseguirà la sua stagione fino a Squaw Valley e poi bisognerà vedere se riuscirà a cogliere la qualifica per le finali di Aspen in super-g dove ha colto quest'anno il podio a Cortina d'Ampezzo. A Soelden comunque a ottobre ci vuole essere per puntare a chiudere forse la carriera con i Giochi Olimpici di Pyong Chang di febbraio 2018.Ieri intanto la Veith ha avuto un incontro all'Hotel Laudanella a St. Moritz con il marito di Maria Riesch, Markus Hoefl, titolare di ua agenzia di Managent a Kitzbuehel (la stessa che seguiva la moglie Maria), per vedere di prendere sotto al sua alla protettiva la salisburghese che dal 17 ... (continua)
[
16/02/2017
] - ST.Moritz2017:Worley al comando gigante,2/a Goggia
LIVE DA ST.MORITZ - E' della favoritissima Tessa Worley il miglior tempo nella pria manche del gigante femminile iridato di St. Moritz. La francesina sfrutta abilmente il pettorale nr. 1 su un fondo di neve aggressiva, forse troppo, con temperature elevate per il periodo sopra lo zero termico, dove bisogna trovare il giusto compromesso tra aggressività e leggerezza. Alle spalle della transalpina c'è Sofia Goggia, in ritardo di 48 centesimi, dopo una manche non al cento per cento, ma comunque idonea a consentirle di rimanere in corsa per una medaglia."Son partita male - commenta la bergamasca al parterre - quando gira molto e la velocità è bassa fatico, poi ho sciato meglio sul muro e nel tratto finale li ho mollati. Ora vediamo come sarà preparata la seconda, la neve è bella e aggressiva."Più staccata, terza, l'altra favorita della vigilia Mikaela Shiffrin ad accusare 72 centesimi di ritardo dalla francese. Da notare che le prime tre, ad esclusione della tedesca Rebensburg finita fuori, si trovano ai primi tre posti. Seguono in graduatoria Federica Brignone. La valdostana chiude a +1.10 nonostante sia alle prese con un leggero stato influenzale con problemi soprattutto respiratori per una infiammazione ai bronchi. Nelle top10 di questa prima prova troviamo altre due azzurre: 9/a è Manuela Moelgg (+1.42) nonostante la carenza di allenamenti per un problema addominale, mentre Marta Bassino è a +1.49 in decima piazza complice un erroraccio nella parte alta del tracciato. Una seconda manche che si preannuncia quanto mai combattuta e insidiosa soprattutto per quanto riguardo a tenuta del fondo della Muntatsch.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su Raisport+HD ed EurosportHD). (continua)
[
16/02/2017
] - St.Moritz 2017: Allegra...è tempo di gigante
LIVE DA ST. MORITZ - Allegra…Buongiorno da St. Moritz. È tempo di gigante donne al mondiale. L’unico giorno di riposo alla rassegna iridata, è trascorso in tranquillità nella cittadina engadinese, tra qualche sciata, qualche gita, le consuete conferenze stampa, qualche piccolo party e alcune cene a tema. Come quella a Chalet Italia all’Hotel Baeren, ospiti di Cortina 2021, accolti dal saluto speciale del presidente del Coni Giovanni Malagò, arrivato a dare una carica in più a questa squadra azzurra ancora a corto di medaglie.Una squadra italiana attesa proprio nel gigante donne ad uno scatto d’orgoglio per confermare quanto fatto vedere durante la corrente stagione di coppa. La vittoria di Federica Brignone a San Vigilio di Marebbe, i podi di Marta Bassino, Sofia Goggia e Manuela Moelgg ci consegnano una squadra che per ipotesi potrebbe puntare anche ad una storica tripletta. Sarebbe chiedere troppo però visto che forse, mai come in questo mondiale la concorrenza è tanta. Dalla francese Tessa Worley alla statunitense Mikaela Shiffrin, le due atlete vincitrici di cinque dei sette giganti andati in porto fino a questo punto in coppa insieme a Lara Gut, che non potrà essere della partita a causa dell’infortunio di venerdì, e alla nostra Fede Brignone. Ma sono stati in nomi delle possibili protagoniste di questo gigante che potrebbe anche riservare qualche sorpresa. La pista non è stata barrata e questo potrà creare qualche problema, soprattutto nella seconda manche quando le temperature sono date in aumento visto la presenza del sole, ormai quasi primaverile.In Casa Italia in questi due giorni di vigilia a tenuto banco il dualismo troppo accentuato Goggia-Brignone. Ma quale squadra e quale sport non ha mai avuto dualismi di questo genere. Da questo però a pensare che le due si possano fare la guerra credo ce ne passi. Sarà, come è giusto che sia, una sana rivalità come c’è sempre stata in seno al team del presidente Flavio Roda e questo non potrà che fare bene, ... (continua)
[
15/02/2017
] - Marta,Fede,Sofi,Manu alla vigilia del Gigante
Vigilia del gigante femminile. Arriviamo con zero medaglie all'appuntamento con la gara dove, numeri alla mano, abbiamo le maggiori possibilità di conquistarne una.Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia e Manuela Moelgg sono il nostro quartetto, probabilmente il migliore schierato da tempo in questa disciplina.In stagione abbiamo collezionato 7 podi in 7 gare, meglio di tutti: la vittoria di Brignone, due secondi posti di Goggia, quattro terzi posti tra Bassino (x2), Moelgg e Goggia.La Francia è vicina con 6 podi (3 vittorie, 3 secondi posti), ma tutti conquistati con la stessa atleta, Tessa Worley, che certamente è nel novero delle avversarie più attese.Se poi guardiamo alla capacità di inserire atlete tra le migliori 10 siamo inavvicinabili: 19 volte in questa stagione, con Svizzera e Francia ferme a 9, sintomo della coralità della squadra azzurra.Insomma una stagione esaltante, che rimarrà tale e non è ancora finita, ma a cui certamente una medaglia può dare un crisma ancora maggiore.Normale quindi che ci sia pressione sulle ragazze, anche un po' di tensione e, sopratutto per Sofia Goggia, tanta delusione da lavare via dopo superg, combinata e, ovviamente, discesa.Sofia è rimasta a St.Moritz ed ha una leggera influenza; Brignone e Bassino hanno sciato domenica e lunedì a Madesimo, era presente anche Mikaela Shiffrin; Moelgg ha sciato giovedì scorso a Madesimo ma poi si è dovuta fermare per un dolore addominale.Le avversarie non staranno a guardare, e non sono poche: in ordine di classifica di specialità abbiamo la già citata Worley, Mikaela Shiffrin (prima gara in questo mondiale), Viktoria Rebensburg, Ana Drev, Nina Loeseth, Petra Vlhova più la detentrice Anna Fenninger Veith (senza dimenticare outsider come Stephanie Brunner, Tina Weirather, Sara Hector).Ieri, martedì, le ragazze hanno incontrato i media in conferenza stampa a Casa Italia, ecco le dichiarazioni raccolte dalla FISI:Federica Brignone: "Il nostro team ha fatto un lavoro pazzesco in pista ... (continua)
[
14/02/2017
] - St.Moritz2017: Francia oro a squadre; Italia out
E' la Francia a trionfare nel Team Event ai Mondiali di St. Moritz. I transalpini nella finale per l'oro con la sorprendente Slovacchia, la spuntano solo al cronometro dopo il pareggio per 2 a 2 nei confronti diretti. Per la Francia formata da Pinturault, Worley, Baud-Mugnier e Faivre si tratta della prima medaglia a questi mondiali, ma il secondo oro nel parallelo a squadre dopo l’edizione del 2011 a Garmisch. Transalpini arrivati alla finale dopo aver eliminato Russia, Norvegia e Svezia. La Slovacchia con Vlhova, Velez-Zuzulova, Zampa e Falat ottiene, invece, la sua prima medaglia nella gara a squadre ed è arrivata sul podio eliminando la favorita Germania negli ottavi, quindi Italia e i padroni di casa della Svizzera.Il bronzo va alla Svezia con Hargin, Pietilae-Holmner, Myhrer e Hansdotter che hanno superato per 3 a 1 nella finale per il terzo-quarto posto i padroni di casa della Svizzera (Aerni, Schmidinger, Holdener, Rast). Per i vikinghi si tratta della riconferma del bronzo di due anni fa a Vail-Beaver Creek e della quinta medaglia in cinque edizioni (2 argenti e 3 bronzi). Un continuità di risultati dati dal fatto che nel paese nordico si lavora anche in questo settore con la disputa di campionati nazionali di paralleli a squadre. La Svezia aveva eliminato per prima la Slovenia, quindi Austria e uscendo sconfitta solo dalla Francia in semifinale.Delusione Italia con Chiara Costazza, Riccardo Tonetti, Irene Curtoni e Giuliano Razzoli eliminati nei quarti dalla Slovacchia della Zuzulova e Vlhova per 3-1, con il solo Giuliano Razzoli a vincere la sua sfida a qualifica però ottenuta da parte degli slovacchi. Al primo turno l’Italia aveva avuto ragione della modesta Argentina per 4 a 0. Per gli azzurri ancora una volta un risultato negativo in una prova che il prossimo anno assegnerà per la prima volta anche medaglie olimpiche e sulla quale bisogna pensare concretamente di fare a monte un lavoro di un certo tipo se si vuole raggiungere il vertice, ... (continua)
[
01/02/2017
] - Fantaski Stats - Stockholm - parallelo femminile
26/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 1 paralleli della stagione 2/a gara femminile in Stockholm dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Holdener W. 2) Hansdotter F. 3) Pietilae-Holmner M. 28/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 1/a in parallelo 40/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 2/o in parallelo 135/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 2/a in parallelo per Veronika Zuzulova Velez è il 30/o podio della carriera, il 3/o in parallelo per Nina Loeseth è il 7/o podio della carriera, il 1/o in parallelo la migliore azzurra è Chiara Costazza, 6/a in , pettorale #12 l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara. La classifica completa: Slovacchia 120; U.S.A. 115; Svizzera 70; Norvegia 60; Svezia 50; Canada 40; Italia 40; Austria 30; Repubblica Ceca 15; Francia 15; Slovenia 15; le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.2 [#2] - 1984 ; Chiara Costazza (ITA) pos.6 [#12] - 1984 ; Melanie Meillard (SUI) pos.6 [#14] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Melanie Meillard (SUI)[pos.6],; Bernadette Schild (AUT) torna a punti in parallelo, l'ultima volta era stata a Mosca 2013; Mikaela Shiffrin (USA) torna a punti in parallelo, l'ultima volta era stata a Mosca 2013; classifica generale dopo Stockholm (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1203) 2) Lara Gut (1023) 3) Sofia Goggia (789) 4) Ilka Stuhec (785) 5) Tessa Worley (712) classifica generale femminile per nazioni (top5): Italia 3164; Svizzera 2788; Austria 2635; U.S.A. 2164; Slovenia 1236; classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 6319 2) Italia 5600 3) Svizzera 4783 4) Francia 4171 5) Norvegia 3814Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione 1991/1992. Non si garantisce la correttezza di dati e statistiche. In caso di utilizzo citare - Fonte: www.fantaski.it (continua)
[
30/01/2017
] - I Francesi per St.Moritz 2017
La Federsci Francese FFS ha diramato pochi minuti fa la composizione ufficiale della squadra che parteciperà ai Mondiali di St.Moritz.Donne (8): Adeline BAUD-MUGNIER, Anne-Sophie BARTHET, Coralie FRASSE-SOMBET, Tiffany GAUTHIER, Romane MIRADOLI, Laurie MOUGEL, Nastasia NOENS, Tessa WORLEYConsiderando i risultati stagioni fin qui ottenuti, i quartetti più probabili sono: in slalom Baud, Barthet, Mougel e Noens; in gigante Worley, Frasse-Sombet, Baud e Barthet; in superg Worley, Miradoli e Gauthier; in discesa Gauthier, Miradoli; in combinata: Worley, Barthet.Uomini (14): Robin BUFFET, Johan CLAREY, Mathieu FAIVRE, Guillermo FAYED, Blaise GIEZENDANNER, Jean-Baptiste GRANGE, Julien LIZEROUX, Steve MISSILLIER, Victor MUFFAT-JEANDET, Maxence MUZATON, Alexis PINTURAULT, David POISSON, Brice ROGER, Adrien THEAUXMancano ovviamente Fanara e Giraud Moine che hanno dovuto chiudere la stagione per infortunio, mentre è convocato Guillermo Fayed.I quartetti più probabili: in slalom (5 posti perchè Grange è campione in carica) Grange, Pinturault, Muffat-Jeandet, Lizeroux, Buffet; in gigante Pinturault, Faivre, Muffat-Jeandet, Missillier; in superg: Pinturault, Theaux, Giezendanner, Roger; in discesa: Theaux, Clarey, e due tra Roger, Muzaton, Giezendanner e Poisson; in combinata Pinturault, Muzaton, Muffat-Jeandet (continua)
[
29/01/2017
] - Fantaski Stats - Cortina 2017 - superg femminile
25/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 80/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. 2014: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Riesch M. 2014: 1) Goergl E. 2) Riesch M. 3) Hosp N. 2013: 1) Rebensburg V. 2) Schmidhofer N. 3) Maze T. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (11); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Lara Gut (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 5/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 6/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 1/o in superg 45/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in superg per Sofia Goggia è il 9/o podio della carriera, il 2/o in superg per Anna Fenninger è il 44/o podio della carriera, il 20/o in superg l'Italia ha conquistato 172 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 172; Italia 172; U.S.A. 115; Slovenia 100; Germania 45; Liechtenstein 36; Francia 35; Svezia 29; Svizzera 14; Norvegia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.12 [#9] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.17 [#48] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.18 [#12] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.23 [#56] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.24 [#49] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.4], Stephanie Brunner ... (continua)
[
28/01/2017
] - Fantaski Stats - Cortina 2017 - discesa femminile
24/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione 79/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Merighetti D. 2015: 1) Fanchini E. 2) Yurkiw L. 3) Rebensburg V. 2014: 1) Maze T. 2) Abderhalden M. 3) Weirather T. 2014: 1) Riesch M. 2) Weirather T. 3) Schmidhofer N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (11); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Lara Gut (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 23/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 7/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 42/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 13/o in discesa 94/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in discesa per Sofia Goggia è il 8/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Ilka Stuhec è il 5/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 204 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 204; Svizzera 133; Austria 113; U.S.A. 86; Slovenia 60; Germania 54; Svezia 32; Norvegia 21; Liechtenstein 18; le atlete più anziane e più giovane a punti: Verena Stuffer (ITA) pos.6 [#21] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.7 [#3] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.11 [#20] - 1984 ; Breezy Johnson (USA) pos.10 [#26] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Breezy Johnson (USA)[pos.10],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Verena Stuffer (ITA)[pos.6], Tamara Tippler (AUT)[pos.9], Federica Brignone (ITA)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa ... (continua)
[
24/01/2017
] - Fantaski Stats - Kronplatz 2017- gigante femminile
23/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 giganti della stagione 1/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 3/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 14/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 13/o in gigante 59/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 28/a in gigante per Tessa Worley è il 19/o podio della carriera, il 19/o in gigante per Marta Bassino è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'Italia ha conquistato 255 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 255; Svizzera 122; Francia 80; Austria 61; Svezia 52; U.S.A. 45; Slovenia 31; Norvegia 27; Germania 26; Canada 9; Slovacchia 7; Bernadette Schild (AUT) è partita con il pettorale 42 chiudendo in 7/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#9] - 1983 ; Camille Rast (SUI) pos.9 [#44] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.3], Camille Rast (SUI)[pos.9], Meta Hrovat (SLO)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Bernadette Schild (AUT)[pos.7], Ana Bucik (SLO)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); primi punti in carriera per: Camille Rast (SUI); la somma dei pettorali dei top10 è 167. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 120 . Bernadette Schild (AUT) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Sestriere 2016; classifica di gigante dopo Kronplatz (top5): 1) Tessa Worley (580) 2) Mikaela Shiffrin (460) 3) Lara Gut (360) 4) Sofia Goggia (289) 5) Marta Bassino (265) classifica generale dopo Kronplatz (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1053) 2) Lara Gut (923) 3) Tessa Worley (688) 4) ... (continua)
[
24/01/2017
] - Brignone trionfa nel GS di Kronplatz.Bassino 3/a
Dopo 11 podi tra gigante, super-g, discesa e combinata, finalmente arriva la prima vittoria azzurra nello sci alpino femminile, grazie a Federica Brignone, che conquista il gigante del Kronplatz-Plan de Corones, settimo stagionale e ultimo prima dei Mondiali.Non poteva dunque esserci battesimo migliore per la Erta di San Vigilio di Marebbe. Doppio podio azzurro in gigante, non è cosa da poco. Non accadeva dal lontano 2007, con Karbon e Gius, a Lienz di trovare due azzurre assieme su un podio di gigante. Nella premiere assoluta di San Vigilio di Marebbe nel circo rosa di coppa, l'Italia, nell'ultimo gigante prima del mondiale di St. Moritz, con Federica Brignone trova anche il primo successo stagionale dopo tanti podi.Federica, già in testa dopo la prima manche, non si è fatta condizionare dal buio che ha coperto l'ultimo muro della 'Erta' ne dalle ottime prove di Tessa Worley, Marta Bassino e Lara Gut che hanno rispettivamente confermato le posizioni della prima manche, ed è andata a vincere per la terza volta in carriera. Per la carabiniera valdostana la vittoria le consegna con l'ultimo treno utile il pass per la rassegna iridata nel quartetto di gigantiste insieme a Manuela Moelgg, Sofia Goggia e Marta Bassino. Fino ad oggi la Brignone, nonostante le buone performance sulla carta non aveva ancora conquistato il minimo consentito per raggiungere l'Engadina, il ghiaccio è rotto e la mente di Fede è tornata quella della campionessa.Grande comunque il risultato delle gigantiste azzurre nel complesso davanti al pubblico 'di casa': oltre a Brignone e Bassino sul podio, ci sono Irene Curtoni 8/a a +1.50, Sofia Goggia 11/a a +1.84, Manuela Moelgg 14/a a +2.01, Francesca Marsaglia 20/a a +2.43, Elena Curtoni 21/a +2.45, per un totale di 255 punti conquistati, il miglior risultato di squadra nel gigante femminile degli ultimi 25 anni. (continua)
[
24/01/2017
] - Kronplatz: Brrignone al comando, 3/a Bassino
E' di Federica Brignone il miglior tempo nella prima manche del gigante femminile di coppa del mondo a Kronplatz-Plan de Corones. Sulla pista Erta di San Vigilio di Marebbe la carabiniera valdostana ha sprigionato tutta la sua grinta, nonostante fosse partita dal cancelletto, come lei stessa ha ammesso al traguardo,con qualche timore. La Brignone ha concluso con il tempo di 1'02"17 precedendo di soli 15 centesimi la francese Tessa Worley e di 26 centesimi la compagna di squadra Marta Bassino, scesa per prima con il pettorali nr. 1.Quarto tempo per Lara Gut (+0.46), quinto per Ana Drev (+0.56), sesto leggermente più stacca c'è Viktoria Rebensburg (+0.90). Settima è la terza delle azzurre, Sofia Goggia. "Ho sciato con margine - ha dichiarato la bergamasca al traguardo - nella seconda farò tutt'altra manche. Ne vedrete delle belle". Solo 9/o tempo per la leader della graduatoria generale Mikaela Shiffrin, con un ritardo di +1.43. Le altre azzurre qualificate: 14/a Elena Curtoni (+1.89), 15/a Francesca Marsaglia (+1.90), 17/a Manuela Moelgg (+1.93).Si preannuncia dunque una seconda manche quanto mai interessante per i colori azzurri che puntano decisamente al primo successo stagionale in campo femminile.Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta tv su Raisport1HD ed EurosportHD). (continua)
[
22/01/2017
] - Fantaski Stats - Garmisch 2017 - superg femminile
22/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 7 superg della stagione 24/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2013: 1) Fenninger A. 2) Riesch M. 3) Mancuso J. 2013: 1) Weirather T. 2) Maze T. 2) Mancuso J. 2012: 1) Mancuso J. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 22/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 11/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 41/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 15/o in superg 93/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in superg per Stephanie Venier è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Tina Weirather è il 30/o podio della carriera, il 13/o in superg la migliore azzurra è Elena Curtoni, 6/a in 1.19.17, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 119 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 200; Svizzera 147; Italia 119; Francia 61; Liechtenstein 60; U.S.A. 53; Svezia 32; Germania 14; Norvegia 13; Repubblica Ceca 12; Slovenia 9; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.14 [#6] - 1981 ; Kira Weidle (GER) pos.17 [#50] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.27 [#48] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Stephanie Venier (AUT)[pos.2], Ricarda Haaser (AUT)[pos.10], Kira Weidle (GER)[pos.17], Laura Gauche (FRA)[pos.26], Anna Marno (USA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.5], Christine Scheyer (AUT)[pos.13], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.18], Ester Ledecka (CZE)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)
[
22/01/2017
] - Garmisch: terzo superg terza vittoria per Lara Gut
Terzo superg della stagione e terza vittoria di Lara Gut, dopo quelle di Lake Louise e Val d'Isere, successo che permetta alla ticinese di arrivare a quota 11 nel circuito nella specialità, e incamerare quei 100 punti che la portano a quota 873, 'solo' 135 lunghezze dalla Shiffrin (ma in proiezione la ticinese è davanti).Lara ha chiuso la prova in 1:17.92, scuotendo la testa al traguardo non contenta di come avesse sciato, forse solo scaramanzia visto che ieri aveva esultato ed era stata poi battuta da Lindsey Vonn, mentre oggi nessuna ha saputo fare di meglio.Era da Meribel 2015, quasi due anni fa, che non si trovavano nella stessa startlist Veith-Fenninger, Gut e Vonn: è capitato oggi, ma Veith insieme a Goggia e Rebensburg non ha chiuso la prova, tradita da una porta all'altezza del secondo intermedio.La nostra Sofia era uscita poco dopo, fuori linea forse perchè troppo veloce, mentre viaggiava con il quarto parziale.La più attesa antagonista era Lindsey Vonn, vincitrice ieri, ma l'americana oggi ha sciato con circospezione, lenta nei cambi, guardinga, e il suo ritardo è cresciuto settore dopo settore fino ad accumulare +1.65, e il 9/o tempo finale.Tina Weirather è stata due volte seconda fin qui, e anche oggi non tradisce il suo amore per la specialità, nonostante i 4 decimi abbondanti accusati nel primo tratto scorrevole: chiude con il terzo tempo a +0.86, e tra lei e Lara Gut resiste il secondo tempo dell'austriaca Stephanie Venier, scesa per seconda.La prova di Stephanie non sembrava irresistibile, eppure dopo lei solo Gut (-0.67) ha saputo far di meglio. Per la 23enne di Oberperfuss è il primo podio della carriera.Ai piedi del podio, con oltre un secondo di distacco, c'è Nicole Schmidhofer, seguono Tessa Worley 5/a a +1.08 e poi le azzurre Elena Curtoni 6/a +1.25 e Federica Brignone 7/a a +1.44.Entrambe hanno accusato tantissimo nel primo intermedio, migliorandosi parziale dopo parziale, tanto che Elena ha chiuso con la velocità più elevata, 101.60 ... (continua)
[
21/01/2017
] - Fantaski Stats - Garmisch 2017 - discesa femminile
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 23/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Weirather T. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2013: 1) Maze T. 2) Ross La. 3) Riesch M. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Kamer N. 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. 2) Kildow L.C. 3) Paerson A. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 77/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 39/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 127/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 59/o in discesa 134/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 56/a in discesa per Lara Gut è il 40/o podio della carriera, il 12/o in discesa per Viktoria Rebensburg è il 33/o podio della carriera, il 4/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.44.29, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 87 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 166; U.S.A. 155; Svizzera 152; Italia 87; Germania 60; Slovenia 32; Liechtenstein 29; Repubblica Ceca 20; Norvegia 17; Svezia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.15 [#14] - 1981 ; Breezy Johnson (USA) pos.11 [#25] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Ricarda Haaser (AUT)[pos.10], Breezy Johnson (USA)[pos.11], Ester Ledecka (CZE)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.14], Christina Ager (AUT)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1994); 4/o Barbara Merlin (1994); 5/o Sofia Goggia (2017); Daniela Merighetti (2012); Ester Ledecka (CZE) torna a ... (continua)
[
15/01/2017
] - Fantaski Stats - Altenmarkt - discesa femminile
20/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 8 discese della stagione 22/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Huetter C. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Riesch M. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Paerson A. 3) Fenninger A. 2009: 1) Paerson A. 1) Gisin D. 3) Kildow L.C. 2007: 1) Goetschl R. 2) Gisin D. 3) Mancuso J. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Renate Goetschl (3); Michaela Dorfmeister (2); 1/a vittoria in carriera per Christine Scheyer (AUT), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 1/o podio in carriera per Christine Scheyer (AUT), il 1/o in discesa 216/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in discesa per Tina Weirather è il 29/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Jacqueline Wiles è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 6/a in 1.22.30, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 128 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 175; Svizzera 151; Italia 128; U.S.A. 119; Liechtenstein 80; Slovenia 45; Norvegia 10; Francia 8; Svezia 5; Canada 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.20 [#10] - 1981 ; Nicol Delago (ITA) pos.9 [#39] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.16 [#30] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.29 [#38] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Christine Scheyer (AUT)[pos.1], Jacqueline Wiles (USA)[pos.3], Priska Nufer (SUI)[pos.8], Nicol Delago (ITA)[pos.9], Jasmine Flury (SUI)[pos.10],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Joana Haehlen (SUI)[pos.14], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.23], Tamara Tippler (AUT) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a La Thuile ... (continua)
[
10/01/2017
] - Fantaski Stats - Flachau - slalom femminile
19/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 slalom della stagione 14/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Zuzulova V. 2) Hansdotter F. 3) Vlhova P. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Zahrobska S. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Hansdotter F. 2) Maze T. 3) Shiffrin M. 2014: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Pietilae-Holmner M. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Flachau: Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Veronika Zuzulova Velez (2); 4/a vittoria in carriera per Frida Hansdotter (SWE), la 4/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 24; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 25/o podio in carriera per Frida Hansdotter (SWE), il 24/o in slalom 80/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 42/a in slalom per Nina Loeseth è il 6/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Wendy Holdener è il 13/o podio della carriera, il 10/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 39/o podio della carriera, il 30/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 12/a in 1.54.24, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 37 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 129; Svizzera 104; Austria 101; Norvegia 85; U.S.A. 76; Germania 73; Slovacchia 45; Italia 37; Repubblica Ceca 26; Slovenia 26; Canada 9; Serbia 7; Francia 6; Russia 3; Kristine Gjelsten Haugen (NOR) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.16 [#27] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.13 [#24] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Frida Hansdotter (SWE)[pos.1], Katharina Truppe (AUT)[pos.6], Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.26], Ekaterina Tkachenko (RUS)[pos.28],; primi punti in carriera per: Kristine Gjelsten Haugen ... (continua)
[
08/01/2017
] - Fantaski Stats - Maribor - slalom femminile
18/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 slalom della stagione 42/a gara femminile in Maribor dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2013: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2010: 1) Zettel K. 2) Maze T. 3) Riesch M. 2009: 1) Riesch M. 2) Zettel K. 3) Poutiainen T. 2008: 1) Hosp N. 2) Zuzulova V. 3) Schild M. plurivincitrici in Maribor: Anja Paerson (7); Vreni Schneider (4); Tina Maze (3); Sonja Nef (2); Martina Ertl (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 27/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 24/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 24; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 38/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 29/o in slalom 133/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in slalom per Wendy Holdener è il 12/o podio della carriera, il 9/o in slalom per Frida Hansdotter è il 24/o podio della carriera, il 23/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 9/a in 1.41.45, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 56 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 111; Svizzera 80; Svezia 79; Austria 72; Slovenia 62; Norvegia 61; Italia 56; Slovacchia 50; Repubblica Ceca 40; Germania 38; Canada 37; Francia 28; Katharina Liensberger (AUT) è partita con il pettorale 59 chiudendo in 25/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#29] - 1983 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.25 [#59] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Ana Bucik (SLO)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Ilka Stuhec (SLO)[pos.10], Adeline Baud (FRA)[pos.11], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Deborah ... (continua)
[
07/01/2017
] - Goggia: "Secondo posto dedicato a Tina Maze"
Messi alle spalle errori ed uscite, Sofia Goggia continua a macinare podi, conquistando ancora un secondo posto, la "settima meraviglia" della sua stagione, nel gigante di Maribor sulla Pohorj2: "Anche oggi pensavo di avere la possibilità di vincere, mi sembrava l'occasione giusta perchè dovevamo festeggiare l'ultima gara di una campionessa come Tina Maze che è sempre stata il mio punto di riferimento in pista e mi ha ispirato in questi anni - dichiara Sofia alla FISI - Non ce l'ho fatta di un nulla ma sono ugualmente contenta di essere nuovamente sul podio peccato, chiudo un periodo che in termini di piazzamenti non mi ha regalato granchè, tuttavia sono sempre rimasta positiva perchè sapevo che la condizione era ottima e i tempi nonostante le uscite erano buoni. Il fatto di non avere ancora vinto una gara non mi condiziona per nulla, dopo tutti gli infortuni di cui sono rimasta vittima è l'ultimo dei miei pensieri, adesso penso solo a rimanere lì, concentrata sulla mia sciata e a tirare le curve giuste, pronta ad aspettare il mio turno e sono sicura che continuando in questo modo arriverà molto presto. La dedica del secondo posto a chi va? Naturalmente a Tina Maze!".Ha vinto Tessa Worley, anche grazie ad un finale di manche irresistibile: "a fine gara ero davvero felice di aver vinto - dichiara alla FIS - è stata una bella battaglia e sono felice che tutte le ragazze provino a vincere ogni gara e così il livello è sempre più alto. Sono felice perchè mi costringe a dare il massimo."Sorride anche Lara Gut che ritrova il podio: "è sempre bello essere sul podio. Ho fatto qualche errore di troppo nella prima manche per cui non posso essere davvero felice, ma il podio è sempre bello. Bisogna prendere quel che c'è di buono di oggi e continuare a lavorare e, speriamo, di sentire presto di nuovo la sensazione della vittoria." (continua)
[
07/01/2017
] - Fantaski Stats - Maribor - gigante femminile
17/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione 41/a gara femminile in Maribor dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Rebensburg V. 2) Drev A. 3) Weirather T. 2015: 1) Fenninger A. 2) Rebensburg V. 3) Weirather T. 2013: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2010: 1) Zettel K. 2) Riesch M. 3) Paerson A. 2009: 1) Maze T. 2) Karbon D. 3) Hoelzl K. plurivincitrici in Maribor: Anja Paerson (7); Vreni Schneider (4); Tina Maze (3); Sonja Nef (2); Martina Ertl (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 11/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 11/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 18/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 18/o in gigante 51/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in gigante per Sofia Goggia è il 7/o podio della carriera, il 3/o in gigante per Lara Gut è il 39/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 178 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 178; Francia 139; Svizzera 106; Slovenia 62; U.S.A. 50; Norvegia 50; Germania 45; Canada 38; Svezia 24; Austria 20; Rahel Kopp (SUI) è partita con il pettorale 62 chiudendo in 25/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.7 [#12] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.20 [#30] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.10], Stephanie Resch (AUT)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ilka Stuhec (SLO)[pos.14], Valerie Grenier (CAN)[pos.22], Rahel Kopp (SUI)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa gara: 1/o Sabina Panzanini (1997); 2/o Deborah Compagnoni (1996); Sofia Goggia (2017); Karen Putzer (2005); ... (continua)
[
07/01/2017
] - Maribor:Goggia torna sul podio,vince Tessa Worley
Sofia Goggia torna sul podio di coppa. La bergamasca coglie il settimo podio stagionale, dopo quattro uscite consecutive, ma quanto lo ha dovuto sudare, inchinandosi solo ad una fenomenale Tessa Worley, sempre più leader in coppa di specialità. Nel sesto gigante della stagione, il penultimo prima dei mondiali di St. Moritz, la francese con una grande seconda prova risale due posizioni mettendo a segno il suo terzo successo stagionale, l'undicesimo in carriera. Nella sua scia resta la Goggia che per una manciata di centesimi, solo 16, vede a negata ancora la gioia della sua prima vittoria in carriera. Il passaggio a vuoto di questo fine d'anno è dunque già archiviato con gli interessi. Un podio fotocopia di quello dei primi di dicembre al Sestriere perchè con Tessa e Sofia c'è anche Lara Gut.Tira fuori gli artigli in questa seconda manche anche la ticinese, dopo una prima discesa leggermente sottotono, e per la ticinese è nuovamente podio, terza, davanti alla sua diretta avversaria per la coppa generale Mikaela Shiffrin. Tra le due ora ci sono 205 punti di differenza a favore della statunitense che non riesce a cogliere il successo quest'oggi dopo aver comandato la prima manche, finendo addirittura fuori dal podio. Quinta è la tedesca Viktoria Rebensburg e sesta, con una grande performance, la norvegese Ragnhild Mowinckel a recuperare oltre 10 posizioni.Una sbavatura a metà tracciato ha rischiato di catapultare fuori Manuela Moelgg, reduce dal podio di Semmering, capace comunque di rimanere ancora tra le migliori concludendo per la terza volta quest'anno nelle top10 con un settimo posto finale da incorniciare.Paga un po' troppo nel tratto finale Francesca Marsaglia finita 12/a. Alle sue spalle 13/a una Nadia Fanchini che trova una buona prova anche se paga ancora qualcosa con quel bacino troppo basso, una costante quest'anno della bresciana. Elena Curtoni recupera anche qualcosa chiudendo 15/a, come torna in zona punti (27/a) anche la sorella Irene, dopo l'uscita di ... (continua)
[
07/01/2017
] - Maribor: Shiffrin comanda il gigante, 2/a Goggia
E' Mikaela Shiffrin la più veloce nel primo gigante del 2017 sulle nevi slovene di Maribor. La campionessa di Vail ha concluso la sua prova pressochè perfetta con il tempo di 1'08"13 precedendo la nostra Sofia Goggia.Gara in progressione per la bergamasca, dopo le 4 uscite consecutive. L'azzurra ci mette la solita grinta e dopo una sbavatura nella parte alta dove pagava qualcosina, nel finale riesce nel recupero accusando alla fine soli 7 centesimi dalla statunitense. Alle sue spalle, terzo tempo, per il pettorale rosso di specialità Tessa Worley a pagare soli 20 centesimi di ritardo.Quarta a 36 centesimi troviamo quindi Lara Gut a precedere la seconda delle nove azzurre in gara, Manuela Moelgg (+0.46). Seguono la slovena Ana Drev (+0.54), la tedesca Viktoria Rebensburg (+0.59) e l'austriaca Anna Veith a +0.69: Decimo tempo (+0.80) per la terza azzurra Marta Bassino, leggermente in difficoltà quest'oggi. Appena fuori dalle top10 Francesca Marsaglia (14/a) e Nadia Fanchini (16/a). Più attardate le sorelle Irene ed Elena Curtoni. E' uscita a metà tracciato una influenzata Federica Brignone, rimbalzata su una scalinatura che l'ha scomposta portandola al salto della porta successiva.Giornata di addio, così pare anche se si parla di un possibile ripensamento viste alcune sue recenti dichiarazioni, per Tina Maze che proprio su questa pista il 2 gennaio 1999 a soli 16 anni esordì in coppa del mondo. Oggi con il pettorale 34 la campionessa slovena è partita regolarmente, per poi fermarsi a metà tracciato ad abbracciare il suo ultimo tecnico Valerio Ghirardi e il suo fidanzato Andrea Massi ed infine a pochi centimetri dalla linea del traguardo si è sganciata gli sci attraversandola a piedi e chiudendo così la sua fantastica carriera.Seconda manche in programma alle ore 12.15 (diretta tv su Raisport1HD ed EurosportHD). (continua)
[
03/01/2017
] - Fantaski Stats - Zagabria 2017 - slalom femminile
16/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 slalom della stagione 11/a gara femminile in Zagreb dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zettel K. 3) Loeseth N. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Mielzynski E. 2012: 1) Schild M. 2) Maze T. 3) Kirchgasser M. 2011: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Moelgg M. 2010: 1) Aubert S. 2) Zettel K. 3) Riesch S. plurivincitrici in Zagreb: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (2); Tanja Poutiainen (2); 5/a vittoria in carriera per Veronika Zuzulova Velez (SVK), la 4/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 29/o podio in carriera per Veronika Zuzulova Velez (SVK), il 27/o in slalom 6/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in slalom per Petra Vlhova è il 5/o podio della carriera, il 5/o in slalom per Sarka Zahrobska Strachova è il 16/o podio della carriera, il 16/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 8/a in 2.04.64, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 32 punti in questa gara. La classifica completa: Slovacchia 180; Austria 89; Svezia 72; Repubblica Ceca 60; Germania 51; U.S.A. 47; Canada 40; Slovenia 38; Italia 32; Svizzera 20; Norvegia 16; Francia 13; Serbia 12; Russia 10; Lettonia 9; Bielorussia 8; Megan Mcjames (USA) è partita con il pettorale 62 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.1 [#1] - 1984 ; Chiara Costazza (ITA) pos.8 [#20] - 1984 ; Katharina Truppe (AUT) pos.9 [#18] - 1996 ; Elisath Willibald (GER) pos.24 [#32] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Megan Mcjames (USA)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicole Gius (2009); 3/o Manuela Moelgg (2011); 4/o Manuela Moelgg (2012); Chiara Costazza (2007); primi punti in carriera per: ... (continua)
[
30/12/2016
] - Fantaski Stats - Semmering - slalom femminile
15/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 slalom della stagione 23/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2010: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Geiger C. 2008: 1) Riesch M. 2) Poutiainen T. 3) Kildow L.C. 2006: 1) Borssen T. 2) Zettel K. 3) Schild M. 2004: 1) Schild M. 2) Kostelic J. 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Semmering: Marlies Schild (3); Mikaela Shiffrin (3); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); Janica Kostelic (2); 26/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 23/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 37/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 28/o in slalom 132/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 28/o podio della carriera, il 26/o in slalom per Wendy Holdener è il 11/o podio della carriera, il 8/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 8/a in 1.42.40, pettorale #26 l'Italia ha conquistato 56 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 102; U.S.A. 100; Slovacchia 80; Austria 80; Norvegia 76; Italia 56; Repubblica Ceca 53; Germania 42; Francia 38; Svezia 36; Canada 29; Slovenia 18; Andorra 5; Meta Hrovat (SLO) è partita con il pettorale 63 chiudendo in 28/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.2 [#5] - 1984 ; Chiara Costazza (ITA) pos.8 [#26] - 1984 ; Melanie Meillard (SUI) pos.15 [#25] - 1998 ; Meta Hrovat (SLO) pos.28 [#63] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Martina Dubovska (CZE)[pos.18], Katharina Liensberger (AUT)[pos.22], Meta Hrovat (SLO)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Ricarda Haaser ... (continua)
[
28/12/2016
] - Semmering: Doppietta Shiffrin sulla "Panorama"
Nemmeno la neve, il vento e la nebbia ferma Mikaela Shiffrin. La campionessa statunitense ci prende gusto e dopo aver vinto ieri il suo secondo gigante in carriera mette in saccoccia anche questa seconda ed ultima prova tra le porte larghe di questo 2016. La Shiffrin nel secondo gigante sulle nevi del Semmering ottiene dunque la sua 25/a vittoria in carriera consolidando così anche la sua leadership in graduatoria generale con 698 punti. Sul podio con la statunitense c'è come ieri Tessa Worley, staccata di soli 15 centesimi, mentre terza risale la tedesca Viktoria Rebensburg, in recupero dopo l'infortunio di inizio stagione. Nessuna azzurra quest’oggi tra le top3. La migliore è comunque anche oggi Manuela Moelgg, ottava, che non riesce a ripetere purtroppo per lei la prestazione di ieri. L’altoatesina paga nella parte alta a causa della scarsa visibilità e nonostante un recupero da metà in giù. Non va bene nemmeno a Federica Brignone, dopo un ottima prima manche conclusa con il quarto tempo e molto vicina alle prime tre. Nella seconda prova la valdostana lascia 8 decimi nella parte alta, 4 nella parte centrale e finisce dietro anche alla compagna Manuela in 9/a posizione.Gara comunque condizionata dalle condizioni meteo proibitive con vento, neve e scarsa visibilità che hanno favorito in parte le prime atlete partite nella seconda manche, vedi il grande recupero di Marie-Michele Gagnon finita 7/a e Ragnhild Mowinkel a recuperare fino alla 4/a piazza (miglior risultato in carreira). Solo 6/a Lara Gut che perde così ulteriori punti in graduatoria generale nei confronti della leader Shiffrin. Ora la ticinese si trova 2/a a quota 583. Una Mikaela comunque assente lo scorso week end a Val d'Isere per riposare e preparare al meglio la tappa austriaca, e che ora potrebbe tornare a casa per festeggiare la fine d'anno con 300 punti nel sacco.Le altre azzurre quest'oggi sono un po' in affanno: Elena Curtoni è 18/a e paga oltre al maltempo anche la presenza in pista della ... (continua)
[
28/12/2016
] - Fantaski Stats - Semmering - gigante femminile 2
14/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 giganti della stagione 22/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2012: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. 2) Riesch M. 3) Hoelzl K. 2008: 1) Zettel K. 2) Moelgg M. 3) Gut L. 2006: 1) Zettel K. 2) Hosp N. 3) Schild M. plurivincitrici in Semmering: Marlies Schild (3); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); Janica Kostelic (2); 25/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 36/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 8/o in gigante 131/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 7/a in gigante per Tessa Worley è il 17/o podio della carriera, il 17/o in gigante per Viktoria Rebensburg è il 32/o podio della carriera, il 25/o in gigante la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 8/a in 2.10.34, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 93 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 115; Austria 107; U.S.A. 100; Italia 93; Norvegia 79; Germania 60; Svizzera 55; Canada 36; Slovacchia 20; Liechtenstein 18; Slovenia 16; Svezia 16; Kristin Lysdahl (NOR) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.8 [#9] - 1983 ; Kristin Lysdahl (NOR) pos.17 [#40] - 1996 ; Katharina Truppe (AUT) pos.23 [#29] - 1996 ; Marta Bassino (ITA) pos.26 [#1] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.4], Ricarda Haaser (AUT)[pos.10], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.11], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ilka Stuhec (SLO)[pos.22], Tutti ... (continua)
[
28/12/2016
] - Semmering: Shiffrin guida 1/a manche, 4/a Brignone
Mikaela Shiffrin ci prende gusto. La vincitrice del gigante di ieri, il secondo della carriera, ha realizzato il miglior tempo nella prima manche dell'ultimo gigante femminile del 2016. La campionessa del Colorado sulla pista "Panorama" di Semmering, ha concluso con il tempo di 1.00.84, precedendo di soli 8 centesimi la tedesca Viktoria Rebensburg e di 10 centesimi la leader di specialità Tessa Worley. Quarta però c'è la prima delle azzurre, Federica Brignone (+0.23). Ottima la prova odierna, dopo l'uscita di ieri, della carabiniera valdostana abile a rimanere nella scia delle migliori ed in corsa dunque per la vittoria finale.Quinto tempo per l'austriaca Stephanie Brunner (+0.60) a precedere di 1 solo centesimo una bravissima Manuela Moelgg, terza ieri, incappata però in un errore nella parte alta poi prontamente recuperato nel tratto finale. Solo settima l'elvetica Lara Gut, un po' a disagio nella tracciatura di papà Pauli, davanti all'emergente Petra Vhlova e alla giovane 23enne austriaca Ricarda Haaser.Prima manche opaca, invece, per una Marta Bassino, pettorale nr.1, apparsa forse un po' troppo guardinga che paga oltre un secondo (+1.26). Seguono alle spalle della piemontese Elena Curtoni (+1.35), Francesca Marsaglia (+1.41) e Irene Curtoni (+1.68). Più attardata Nadia Fanchini (+2.02), alle prese anche con un peggioramento della visibilità che ha condizionato forse la sua prova.Fuori anche oggi come ieri Sofia Goggia, scivolata via nella parte alta del tracciato della "Panorama".Prima manche con fondo ghiacciatissimo e rugoso, con circa 10 cm di neve fresca caduta nella notte che lo ha reso più colloso e con una visibilità non certo delle migliori, con vento nella parte alta misto a nevischio che ha costretto gli organizzatori ad accendere l'illuminazione artificiale.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta su raisport1HD ed Eurosport1HD). (continua)
[
27/12/2016
] - Manu Moelgg: "ho ancora qualcosa da dare"
Urla di gioia Manuela Moelgg al traguardo del gigante di Semmering, perchè quel risultato, qualunque cosa faccia Mikaela Shiffrin, significa il ritorno sul podio dopo quasi 6 anni (mancava da Zagabria 2011), qualche mese in più per il gigante, da Soelden 2010.La campionessa di S.Vigilio di Marebbe, classe 1983 e veterana delle azzurre, confessa alla FISI: "E' stato un podio arrivato con la testa. Ci ho sempre creduto, mio fratello Manfred mi ha dato una grande carica con il suo podio in novembre a Levi e anche ieri mi ha incitato a togliere il freno e mettere in pista tutta la mia rabbia. Sono contenta pr me stessa, ho dimostrato di avere ancora qualcosa da dare a questo mondo, sono quindici anni che gareggio ai massimi livelli e ho visto passare generazioni di sciatrici, ma io sono ancora lì, nelle posizioni in alto della classifica".Undici podi in carriera, manca solo la vittoria: "Siamo un gruppo bellissimo, che si allena con grande serietà e la massimo senso di competizione, sappiamo di avere in squadra compagne fortissime, quindi è ulteriormente stimolante confrontarsi giorno dopo giorno con loro. Non mi pongo più limiti, domani ci sarà un'altra sfida e sarà bellissimo ripresentarsi al cancelletto per provare a stupire un'altra volta, magari questo podio mi sblocca e arriverà qualche soddisfazione ancor più grande...".Felice anche Marta Bassino, 5/a al traguardo (3/a dopo la prima manche): "Sto trovando continuità di risultati ed è importante per trovare sicurezza nei propri mezzi - spiega la cuneese -. Peccato che nella seconda manche ho commesso qualche piccolo errore che mi è costato qualche decimo di troppo, ma mercoledì ho la possibilità di rifarmi".Sofia Goggia ha buttato via la gara nella prima manche all'ultima porta, mentre viaggiava su tempi da primissime posizioni: "Ho sbagliato a entrare troppo diretta, oggi potevo veramente far bene. E' una lezione che mi servirà per il futuro, guardiamo avanti".Non può che essere soddisfatta Mikaela Shiffrin, ... (continua)
[
27/12/2016
] - Fantaski Stats - Semmering - gigante femminile
13/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 giganti della stagione 21/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. 2) Riesch M. 3) Hoelzl K. 2008: 1) Zettel K. 2) Moelgg M. 3) Gut L. 2006: 1) Zettel K. 2) Hosp N. 3) Schild M. 2004: 1) Schild M. 2) Poutiainen T. 3) Goergl E. plurivincitrici in Semmering: Marlies Schild (3); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); Janica Kostelic (2); 24/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 35/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 7/o in gigante 130/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in gigante per Tessa Worley è il 16/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Manuela Moelgg è il 11/o podio della carriera, il 9/o in gigante l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 140; Italia 127; U.S.A. 100; Svizzera 71; Norvegia 55; Slovenia 49; Austria 45; Germania 36; Slovacchia 32; Liechtenstein 22; Canada 18; Svezia 17; Estelle Alphand (FRA) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 24/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.3 [#13] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.5 [#12] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Petra Vlhova (SVK)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2002); 2/o Manuela Moelgg (2008); 3/o Manuela Moelgg (2016); Denise Karbon (2002); 5/o Denise Karbon (2008); Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 111. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 118 . Ilka Stuhec (SLO) ... (continua)
[
27/12/2016
] - Semmering: Shifffrin è gigante, 3/a Manuela Moelgg
Sigillo nr 24 in carriera di Mikaela Shiffrin sulle nevi del Semmering. Nella giornata del primo centro stagionale, il secondo in carriera tra le porte larghe della campionessa statunitense nel gigante cancellato a Courchevel per il troppo vento, che anche qui però non è mancato, l'Italia c'è sempre. Dopo Marta Bassino, Sofia Goggia ed Elena Curtoni, che ci avevano regalato la gioia stagionale dei primi tre podi di specialità, quest'oggi è arrivata la zampata della veterana Manuela Moelgg.La 33enne di San Vigilio di Marebbe torna sei stagioni dopo Soelden 2010 sul terzo gradino di un podio di gigante. L'altoatesina, dopo essere stata abile a rimanere in scia della Shiffrin nella manche mattutina conclusa con il secondo tempo è stata poi abile a sfruttare anche la tracciatura di questa seconda manche da parte del suo tecnico Gianluca Rulfi e con grande orgoglio a mettere in saccoccia questo importante risultato in chiave futura. Per lei ora c'è la qualifica quasi certa per il quartetto mondiale di Sankt Moritz, con due giganti ancora da correre. Vince la "marziana" Mikaela Shiffrin con due manche tutte all'attacco, lei che giustamente aveva rinunciato alla tappa veloce di Val d'Isere per riposarsi e che le consente anche di ottenere il vertice della graduatoria generale a quota 598 punti. La statunitense ottiene la 24/a vittoria in carriera precedendo di ben 78 centesimi la dominatrice fino a questo momento della specialità, dopo i successi di Killington e al Sestriere, Tessa Worley. E' comunque abilissima la transalpina nel recupero dopo aver concluso al sesto posto la prima manche.Quarta piazza per l'elvetica Lara Gut, seconda ora in graduatoria generale (543), in rimonta anche lei dalla 17/a piazza della mattina, a bruciare le velleità di podio odierno della nostra Marta Bassino (5/a). La 20enne di Borgo San Dalmazzo fatica un po' nella seconda manche finendo così fuori dalla lotta per un posto sul podio. Sesta è la slovena Ana Drev a precedere la tedesca ... (continua)
[
27/12/2016
] - Semmering:Shiffrin comanda,2/a Moelgg, 3/a Bassino
Nonostante l'uscita odierna di Goggia e Brignone l'Italia c'è anche a Semmering. L'altoatesina Manuela Moelgg è 2/a nella prima manche del gigante femminile di coppa del mondo, il penultimo di questo 2016, sulle nevi della Bassa Austria. L'altoatesina, già a podio qui qualche stagione fa, conclude con un ritardo di 27 centesimi dalla migliore di questa prima manche la statunitense Mikaela Shiffrin (59.91). Statunitense anche oggi all'attacco su un fondo di suo gradimento. Terzo tempo per un'altra azzurra, Marta Bassino, autrice di una prova perfetta con una sciata pulita, quasi scolastica.Quarto gigante della stagione, recupero di quello cancellato a Courchevel in Francia per il troppo vento e riprogrammato qui sulle nevi della Bassa Austria a due passi dalla capitale Vienna. Pista "Panorama" ghiacciata sul fondo che però con le alte temperature di questo periodo è diventata granulosa.In graduatoria troviamo quindi 4/a la svedese Maria Pietilae-Holmner (+0.69), quindi seguono le due francesi Taina Barioz (+0.79) e la dominatrice quest'anno di questa specialità Tessa Worley (+0.80). Undicesima piazza per l'azzurra Irene Curtoni (+1.19), mentre la sorella Elena Curtoni si trova in 17/a piazza a pari merito con una Lara Gut, un po' troppo fallosa quest'oggi. Oltre la ventesima piazza c'è Francesca Marsaglia.Purtroppo due delle favorite per la vittoria finale odierna, le stesse che erano al comando del gigante cancellato a Courchevel sono già out. Fuori Sofia Goggia a due porte dall'arrivo quando viaggiava con un vantaggio di quasi mezzo secondo. Incredula la bergamasca per l'errore di correzione che su questa neve ha pagato caro. Stesa sorte toccata poco prima anche a Federica Brignone, inclinatasi in una curva a sinistra ed andata a toccare con lo scarpone che l'ha messa fuori combattimento, quando aveva il miglior intermedio di manche. Stesso punto dove ha pagato dazio anche Nadia Fanchini, anche lei con uno dei migliori intermedi di manche.Non c'è qualificazione ... (continua)
[
22/12/2016
] - Semmering recupera il gigante di Courchevel
La FIS ha comunicato questa mattina che il gigante femminile cancellato a Courchevel per troppo vento, sarà recuperato il 27 dicembre a Semmering, in Austria, con prima manche alle 9:45 e seconda alle 13.Dunque cambia il programma delle gare post natalizie con il primo gigante il 27 (il quarto stagionale), il secondo gigante il 28 e lo slalom (notturno) il 29.Sosta di Natale brevissima quindi, perchè le atlete erano martedì a Courchevel e saranno in pista già il 27, e dunque in Bassa Austria il 26.L'ultimo gigante a Semmering risale al 2012, con la vittoria di Anna Fenninger davanti a Tina Maze e Tessa Worley (che a sua volta aveva vinto l'edizione 2010). Kathrin Zettel ha vinto due volte, l'Austria è favorita con 5 vittorie.L'Italia vanta un successo con Karen Putzer nel 2002 (e Denise Karbon al terzo posto) e un ulteriore podio con Manu Moelgg nel 2008.In slalom vinse Veronika Zuzulova nel 2012 e Marlies Schild nel 2010; Deborah Compagnoni vinse nel 1996 e il giorno prima fu seconda, mentre Nicole Gius chiuse al terzo posto nel 2002. (continua)
[
19/12/2016
] - Le 9 Azzurre per il gigante di Courchevel
(da fisi.org) Martedì 20 dicembre è in programma sulla pista di Courchevel il quarto gigante femminile della stagione di Coppa del mondo, disciplina che ha regalato finora all'Italia un secondo e un terzo posto a Sofia Goggia a Sestriere e Killington e il terzo posto di Marta Bassino a Soelden. Sul pendio francese (prima manche alle 10.30, seconda alle 13.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport) saranno nove le concorrenti italiane al via: Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Laura Pirovano.La nottata ha regalato circa 5 cm di neve che ha creato qualche piccolo riporto sulla pista barrata nei giorni scorsi, le previsioni parlano di una leggera nevicata anche nella prossima notte. Il tracciato sembra facile con due schiene in leggera contropendenza che non sembra creare particolari problemi. E' la terza volta che la Coppa del mondo disputa una prova di gigante sulla pista transalpina e la sesta complessiva considerando gli slalom, nessuna italiana si è mai piazzata fra le prime tre. Il miglior piazzamento è stato ottenuto proprio da Goggia l'anno passato, quando fu quinta nella gara vinta dall'assente Eva Maria Brem su Nina Loeseth e Lara Gut.La classifica di specialità vede al comando Tessa Worley con 240 punti contro i 185 di Goggia e i 165 di Mikaela Shiffrin, Bassino è quinta con 155.Marta Bassino, carica dopo dopo il 14simo posto nel supergigante di domenica a Val d'Isère che le è valso il miglior piazzamento della carriera nella specialità, è pronto a lanciarsi all'attacco: "Mi sento bene fisicamente, stamattina abbiamo fatto due giri di pista e ho trovato la neve buona anche se non ghiacciatissima. Finora nei tre giganti disputati non sono mai andata peggio del quinto posto, l'obiettivo è quello di continuare su questa strada". Voglia di rivincita anche per Federica Brignone: "Durante la sciata in pista la neve non era durissima e gli organizzatori devono ancora ... (continua)
[
18/12/2016
] - Fantaski Stats - Val d Isere - superg femminile
12/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 7 superg della stagione 39/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Brydon E. 2002: 1) Montillet C. 2) Ceccarelli D. 3) Dorfmeister M. 2001: 1) Gerg H. 2) Goetschl R. 3) Schneider T. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 21/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 10/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Lara Gut (SUI) - 10; 38/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 14/o in superg 92/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in superg per Tina Weirather è il 28/o podio della carriera, il 12/o in superg per Elena Curtoni è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 187 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 194; Italia 187; Austria 114; Liechtenstein 80; Francia 54; Slovenia 36; Norvegia 28; U.S.A. 16; Canada 7; Ungheria 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.25 [#6] - 1981 ; Marta Bassino (ITA) pos.14 [#53] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.24 [#42] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.30 [#47] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Elena Curtoni (ITA)[pos.3], Stephanie Venier (AUT)[pos.6], Joana Haehlen (SUI)[pos.8], Jasmine Flury (SUI)[pos.11], Priska Nufer (SUI)[pos.12], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.5], Marta Bassino (ITA)[pos.14], Christine Scheyer (AUT)[pos.15], ... (continua)
[
18/12/2016
] - Isere:Gut vince il superg.Ottima 3a Elena Curtoni
Lara Gut si scrolla dalle spalle i due 'Did-not-Finish' dei giorni scorsi, trovando la vittoria nel superg che conclude la tappa della Val d'Isere e il lunghissimo filotto di gare maschili e femminili in questa località.Lara è scesa con tutta la rabbia e la grinta della detentrice della coppa di specialità, interpretando al meglio una pista facile resa difficile dalla tracciatura dell'austriaco Assinger, una serie di porte angolate e trabocchetti che ha creato problemi a molte atlete (tante le uscite) e che non ha aiutato le 'sue atlete'.Tra le uscite contiamo anche quella di Sofia Goggia, attesissima dopo i podi di venerdì e sabato: la bergamasca arriva al salto della 'Bosse Emile' in vantaggio su tutte, ma non trova la giusta direzione e non riesce a rimanere sul tracciato.Niente podio Azzurro quest'oggi? Macchè, ci pensa Elena Curtoni, che riscatta con una grandissima prova un inizio di stagione difficile, con risultati solo sufficienti, senza però dimenticare il problema avuto in estate che le ha fatto perdere oltre un mese di preparazione.Oggi la valtellinese ha tirato fuori la massima grinta, arrivando al secondo intermedio addirittura in vantaggio di mezzo secondo su tutte (è il tratto in cui la Gut aveva commesso un errore), e sciando bene anche nei curvoni della parte bassa.Così Elena chiude in 1:24.45 a +1.21, conquistando il secondo podio della carriera 9 mesi dopo la discesa della Finali di St.Moritz.Bellissimo anche il quarto posto di Nadia Fanchini, quarta anche ieri, a soli tre centesimi dal podio: da una parte può recriminare, dall'altra deve gioire perchè è scesa con il pettorale n.1 e dunque senza riferimenti, e perchè il risultato dà grande morale per il resto della stagione, a partire da martedì.A completare l'ennesima grande giornata azzurra c'è Francesca Marsaglia, 9/a a +1.90, anche lei molto buona (tranne nella parte alta).Applausi anche per Marta Bassino 14/a a +2.21 con il pettorale n.53; vanno a punti anche Hanna Schnarf 17/a a +2.31, ... (continua)
[
11/12/2016
] - Fantaski Stats - Sestriere - slalom femminile
9/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 slalom della stagione 22/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2004: 1) Schild M. 2) Schleper S. 3) Poutiainen T. 2002: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Hosp N. 2001: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Nef S. 2000: 1) Kostelic J. 2) Rognmo T. 3) Koznick K. 2000: 1) Kostelic J. 2) Schleper S. 3) Rognmo T. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 23/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 22/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 34/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 27/o in slalom 129/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 27/o podio della carriera, il 25/o in slalom per Wendy Holdener è il 10/o podio della carriera, il 7/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 14/a in 1.41.18, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 31 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 127; Slovacchia 116; U.S.A. 116; Svezia 104; Austria 66; Norvegia 65; Germania 33; Italia 31; Repubblica Ceca 29; Canada 10; Gran Bretagna 9; Francia 7; Serbia 4; Melanie Meillard (SUI) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.2 [#4] - 1984 ; Chiara Costazza (ITA) pos.25 [#26] - 1984 ; Melanie Meillard (SUI) pos.11 [#43] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Michelle Gisin (SUI)[pos.6], Marlene Schmotz (GER)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Alexandra Tilley (GBR)[pos.22], Nevena Ignjatovic (SRB)[pos.27], la somma dei pettorali dei ... (continua)
[
10/12/2016
] - Sofia Goggia: "sto vivendo un momento fantastico"
Quattro podi in due settimane, il secondo in gigante, il primo davanti al pubblico italiano: un sabato da incorniciare per Sofia Goggia, che è andata a conquistarsi il secondo posto con una manche piena di grinta.Sul podio festeggia, la bergamasca: grida, stappa spumante, si coccola il cane Belle (presente anche al parterre di Soelden), bacia e abbraccia genitori ed amici, e non si risparmia neanche davanti ai microfoni e ai taccuini."Lara, mi vuoi ancora bene?... Si, mi vuole bene perché sono ancora dietro in classifica. - le sue parole raccolte da fisi.org - Oggi sono partita completamente libera di testa, credo che nessuna abbia meno pressione di me in questo momento. Ho fatto qualche errore, ma sono contenta della mia presenza sugli sci. Quando ho tagliato il traguardo e ho visto il vantaggio di 86 centesimi ho pensato che avrei potuto anche vincere. Poi non è andata così, ma va più che bene. Mi tengo il secondo posto che è molto importante, perché è un'ulteriore conferma dopo il podio di Killington. Poi arrivare sul podio in casa, davanti a tutto questo pubblico è davvero fantastico.Penso che dobbiamo riuscire a far diventare la potenzialità di salire sul podio di frequente uno standard, per tutta la squadra, perché siamo la squadra più forte al mondo. Dobbiamo lavorare e alzare l'asticella per ottenere sempre più risultati".Sto vivendo un momento fantastico, nella mia vita gira tutto bene. Ho tutto. Però non voglio pensare a lungo termine, non so neppure cosa farò domani. Voglio continuare a vivere le gare una alla volta, così come le giornate di allenamento, e continuare a mantenere questa centralità che mi fa stare bene e rendere al massimo in gara".La vincitrice Tessa Worley, al secondo successo consecutivo dopo Killington, non può che essere felice: "è davvero una bella sensazione - confessa alla FIS - è bello riuscire in gara a sciare come in allenamento e pensare a come spingere al massimo. E oggi era l'unica cosa da fare perchè tutte le ragazze vanno ... (continua)
[
10/12/2016
] - Fantaski Stats - Sestriere - gigante femminile
8/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 21/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. 2000: 1) Nef S. 2) Paerson A. 3) Goetschl R. 2000: 1) Dorfmeister M. 2) Paerson A. 3) Nef S. 2000: 1) Nef S. 2) Ruiz Castillo C. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 10/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 10/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 15/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 15/o in gigante 50/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 18/a in gigante per Sofia Goggia è il 4/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Lara Gut è il 37/o podio della carriera, il 11/o in gigante l'Italia ha conquistato 182 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 182; Francia 139; Svizzera 133; Austria 84; Liechtenstein 50; U.S.A. 43; Slovenia 37; Svezia 23; Canada 10; Slovacchia 9; Germania 8; Melanie Meillard (SUI) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 10/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#11] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.10 [#40] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Simone Wild (SUI)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Melanie Meillard (SUI)[pos.10], Katharina Truppe (AUT)[pos.11], Bernadette Schild (AUT)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Denise Karbon (2004); Sofia Goggia (2016); 5/o Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 142. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 118 . Resi ... (continua)
[
10/12/2016
] - Worley vince al Sestriere davanti a Sofia Goggia
Non c'è due senza tre e il quarto vien da sé: quattro podi in due settimane esatte catapultano Sofia Goggia nell'elite dello sci mondiale, nonchè al secondo posto della classifica di gigante e al terzo della generale!Un risultato personale (e di squadra) di alto livello per festeggiare al meglio il ritorno del Circo Rosa sul colle del Sestriere. Gara davvero bellissima e ricca di emozioni: la 'Kandahar Giovanni Alberto Agnelli' è baciata dal sole e dall'entusiasmo di migliaia di tifosi, entusiasmo che si trasforma in grida altissime quanto prima Mara Bassino e poi Sofia Goggia prendono la leadership della classifica.Era prevista una seconda manche tiratissima perchè Shiffrin, la più veloce dopo la prima frazione, guidava un gruppetto di 5 strette in 12 centesimi: Weirather-Gut-Worley-Goggia.Tra queste la nostra Sofia è stata la più aggressiva: ha aggredito ogni centimetro del manto nevoso, compatto, duro e preparato benissimo, recuperando così tre posizioni lasciandosi alle spalle sia Tina Weirather (4/a finale) che (sopratutto) Mikaela Shiffrin.E' l'americana la più delusa del lotto, il 17/o tempo di manche è sinonimo di un atteggiamento troppo cauto, che non basta tra le porte larghe per primeggiare, vista la concorrenza. Lara Gut invece disegna una manche con qualche sbavatura di troppo, ma abbastanza per rimanere sul podio, e dunque rosicchiare una manciata di punti alla rivale: ora tra le due ci sono solo 8 punti (ma la gara di domani è tutta a favore dell'americana) per un duello che ci entusiasmerà fino alle Finali.Se Goggia ha dato emozione, Tessa Worley ha vinto la battaglia più importante: il crono dà ragione a lei, il miglior tempo di manche è suo; la transalpina ha sciato leggiadra come a Killington, ed è ormai totalmente ritrovata e questa doppietta di vittorie la consolida in cima alla classifica di specialità.Oltre a Sofia Goggia possiamo esultare per la prestazione di Marta Bassino, leggera e determinata come sempre, 5/o tempo finale e tre posizioni ... (continua)
[
10/12/2016
] - Sestriere: Shiffrin guida gigante, Goggia 5/a
Sestriere, gigante femminile, prima manche tiratissima sulla mitica 'Kandahar Giovanni Alberto Agnelli': Mikaela Shiffrin fa segnare il miglior tempo in 1:08.50, e guida un gruppo di 5 atlete racchiuse in 12 centesimi e tutte in corsa per la vittoria.Gara molto bella tra le grandi protagoniste delle specialità, tra cui si inserisce sgomitando Sofia Goggia: la bergamasca si scrolla dalle spalle la pressione dei tre podi americani disegnando una manche (quasi) perfetta, mantenendo 4-5 decimi di vantaggio sull'americana per tutto il tracciato, perdendo però velocità nel finale, un errore che gli costa 6 decimi nelle ultime porte.Secondo tempo a 1 centesimo per Tina Weirather, imbattibile nel primo cambio di pendenza e relativo muro, mentre Lara Gut (vincitrice a Soelden) e Tessa Worley (vincitrice a Killington) sono appaiate con soli 5 centesimi di ritardo. Si prospetta una seconda manche imperdibile.Si torna in Europa dunque, si torna in Italia, si torna al Sestriere, località storica, che manca dal circuito da 8 anni, 2008, quando si disputò discesa e superg, mentre il gigante manca dal 2004, quando si impose Anja Paerson. In mezzo, ovviamente, le Olimpiadi di Torino 2006.Le azzurre sorridono anche per Marta Bassino, 8/a a +0.79, vicinissima alle migliori fino ai 45" di gara quando un errore le fa perdere tutta la velocità, stesso punto in cui poco prima era purtroppo uscita Fede Brignone. La milanese si inclina troppo in una rossa verso destra e scivola fuori: è delusa, molto, perchè non è un buon momento e questa uscita non ci voleva, ma la nostra campionessa saprà presto rialzarsi.Intorno alla decima posizione c'è un trenino di tre azzurre: Nadia Fanchini è 11/a a +0.97, Francesca Marsaglia 12/a a +1.02 ed Irene Curtoni 13/a a +1.07.Più attardata Manuela Moelgg (ha subito una botta alla spalla nei giorni scorsi) 21/a a +1.54; male Elena Curtoni con +2.18, a rischio per la seconda frazioneDeve ancora scendere Nicole Agnelli, pettorale n.60.Completano la top10: ... (continua)
[
06/12/2016
] - Azzurri per Val d'Isere, Azzurre per Sestriere
Settimana di allenamenti tra Val d'Isere e...Val d'Isere: i gigantisti, impegnati domenica scorsa sulla 'O.K.', torneranno in pista sabato prossimo sulla 'Face de Bellevarde', con manche previste alle 9.30 e 12.30, mentre il giorno successivo toccherà agli slalomisti, chiamati al secondo slalom della stagione dopo quello di Levi, sulla stessa pista e agli stessi orari.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Florian Eisath, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Hannes Zingerle, Simon Maurberger, Andrea Ballerin e Tommaso Sala. Nello slalom del giorno successivo saranno al via invece Stefano Gross, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Riccardo Tonetti e Andrea Ballerin.La squadra si trasferirà in Francia giovedì 8 dicembre proveniente dall'Alta Badia, dove si sta allenando oggi e domani, e venerdì affronterà la consueta sciata in pista.Le slalomgigantiste sono invece attese al Sestriere dove sabato 10 e domenica 11 dicembre sono in programma un gigante e uno slalom sulla pista Kandahar Giovanni Alberto Agnelli.Il gruppo diretto da Luca Liore sarà presente nella località olimpica sin da martedì e nei prossimi due giorni si allenerà sulle piste vicine al teatro di gara per prendere confidenza con la neve piemontese, caduta copiosa nelle ultime settimane.Nel gigante che aprirà la due giorni di competizioni saranno presenti Marta Bassino (terza nella classifica di specialità con 110 punti dietro a Tessa Worley con 140 e Mikaela Shiffrin con 125), Sofia Goggia (salita al quarto posto con 105 dopo il podio di Killington), Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Elena Curtoni e Nadia Fanchini, mentre i tecnici si riservano di assegnare il nono e ultimo posto utile nei prossimi giorni.Domenica tocca invece allo slalom con Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Federica Brignone ed eventualmente Sofia Goggia nel caso dovesse raggiungere i 500 punti (attualmente ne ha ... (continua)
[
28/11/2016
] - A Tutto Sci - Killington
Esordisce nel circuito di Coppa del Mondo Killington, località del Vemont con un week-end al femminile sulla pista "Superstar": promossi a pieni voti località e pubblico che ci hanno regalato un parterre con migliaia di persone entusiaste.La pista, al contrario, un po’ in "bianco e nero". Classico pendio americano, che ricorda molto la pista di Park City dove si gareggiava "ai nostri tempi": partenza con una piccola rampa, un lungo falso piano, dolce cambio di pendenza, parte centrale ripida che porta nella parte finale che spiana. Un gigante con due manche sotto il minuto che esigono un atteggiamento all’attacco fin dalla prima porta con nessuna possibilità di errore. La neve, con questo inizio stagione anomalo in terra americana, era molto europea: umida il giorno del gigante e trasformata in slalom, con l’abbassamento delle temperature nella notte.Il giorno del gigante a mettere un po' di "pepe" ci ha pensato il tempo: visibilità scarsa e nebbia nella seconda manche hanno creato la sempre presente dietro l’angolo "variabile esterna"...mai amata dalle atlete!Entrambi i tracciati del gigante erano regolari e con un ritmo di curva molto pressante; la pista si è segnata con i passaggi e tatticamente era fondamentale arrotondare le linee, senza entrare troppo secchi in curva.Il gigante è la specialità femminile più spumeggiante e tante bollicine frizzanti sono italiane "DOC": delle prime sei classificate a Soelden, in quattro si confermano nelle prime cinque a Killington.Torna alla vittoria la Worley: una vittoria che vale tantissimo dal punto di vista psicologico e che ci conferma il pieno recupero della francese, che è tornata a sciare da "Campionessa del Mondo", interpretando perfettamente tracciato e neve. Loeseth, seconda, ha sfruttato bene il numero 1 nella prima manche, ma nella seconda ha patito la poca visibilità.Terza una immensa Goggia, che con il miglior tempo nella seconda manche, è una furia scatenata. Scia alla grande con maturità tecnica, tanta ... (continua)
[
27/11/2016
] - Fantaski Stats - Killington - slalom femminile
4/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 slalom della stagione 2/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 22/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 21/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 21; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 33/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 26/o in slalom 128/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 26/o podio della carriera, il 24/o in slalom per Wendy Holdener è il 9/o podio della carriera, il 6/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 12/a in 1.30.28, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 29 punti in questa gara. La classifica completa: Slovacchia 125; U.S.A. 114; Austria 87; Svizzera 80; Svezia 65; Norvegia 60; Germania 40; Repubblica Ceca 36; Slovenia 31; Italia 29; Canada 29; Francia 21; Adeline Baud (FRA) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.2 [#7] - 1984 ; Katharina Gallhuber (AUT) pos.25 [#30] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Ana Bucik (SLO)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Valerie Grenier (CAN)[pos.29], la somma dei pettorali dei top10 è 66. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 94 . Laurie Mougel (FRA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Aspen 2015; classifica di slalom dopo Killington (top5): 1) Mikaela Shiffrin (200) 2) Wendy Holdener (140) 3) Veronika Zuzulova Velez (130) 4) Petra Vlhova (105) 5) Nina Loeseth (82) classifica generale dopo Killington (top5): 1) Mikaela Shiffrin (325) 2) Wendy Holdener (168) 3) Nina Loeseth (165) 4) Petra Vlhova (157) 5) Tessa Worley (140) classifica di slalom per nazioni (top5): Svizzera 245; Slovacchia 235; U.S.A. ... (continua)
[
26/11/2016
] - Goggia:"non mi aspettavo il podio e me lo godo!"
Podio pieno di gioia e di esultanza per Sofia Goggia, un po' perchè è il primo della carriera, un po' perchè arriva recuperando 11 posizioni grazie ad una splendida seconda manche: "Non mi aspettavo minimamente di salire sul podio - dice la bergamasca delle Fiamme Gialle al sito federale FISI -, nella prima manche avevo tagliato troppo nei buchi che si erano creati sulla pista e avevo perso tempo, nella seconda sono partita spingendo il più possibile e, pur con qualche errore, è arrivato il risultato. Inaspettato anche perché faccio podio in gigante, disciplina nella quale sto facendo bene - prosegue Goggia - ma dove sono meno matura rispetto al superG. Non mi gaso più di tanto per questo podio, perché so che questo sport un giorno ti fa salire alle stelle e il giorno dopo ti fa rendere conto che non vai avanti. Mi godo il primo podio e vivo alla giornata. La prossima gara è a Lake Louise e vedremo. Dedicato a tutte le persone che mi vogliono bene - conclude Sofia - e a me stessa, perché dopo quattro operazioni alle ginocchia voglio vedere chi si butta giù da una pista così".Felice anche Marta Bassino, quarta e una delle cinque azzurre che oggi hanno fatto segnare un risultato storico, entrando in 5 tra le prime 9: "Siamo tutte lì, significa che il lavoro è stato fatto bene e che siamo sulla strada giusta. Chiaro che due centesimi, su una pista così me in queste condizioni, un po' mi bruciano. D'altra parte sono sempre fra le prime e devo essere contenta. Dallo slalom di domani non mi aspetto nulla: non so nemmeno con che numero partirò. Vado in partenza e provo a sciare al meglio delle mie possibilità".Paradossale che con il quarto posto Marta perda il primo gruppo in gigante: nel gioco dei pettorali e della classifica WCSL la cuneense scivola alle spalle di Tessa Worley.Non contenta della propria prestazione Federica Brignone, terza dopo la prima manche e poi autrice di una seconda piena di errori, con uno dei tempi più alti: "Sono contenta per Sofia, per Marta, ... (continua)
[
26/11/2016
] - Fantaski Stats - Killington - gigante femminile
3/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 1/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 9/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 9/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 14/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 14/o in gigante 49/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in gigante per Nina Loeseth è il 5/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Sofia Goggia è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 241 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 241; Francia 135; Norvegia 104; U.S.A. 45; Slovenia 40; Svizzera 29; Liechtenstein 22; Austria 21; Slovacchia 20; Svezia 18; Germania 12; Canada 11; Gran Bretagna 10; Giappone 5; Alexandra Tilley (GBR) è partita con il pettorale 38 chiudendo in 21/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.20 [#15] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.4 [#5] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.24 [#40] - 1996 ; Katharina Truppe (AUT) pos.25 [#27] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nina Loeseth (NOR)[pos.2], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.7], Valerie Grenier (CAN)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Sofia Goggia (2016); 4/o Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 115. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 116 . Emi Hasegawa (JPN) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Lienz 2015; Alexandra Tilley (GBR) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Lienz 2015; classifica di gigante dopo Killington (top5): 1) Tessa Worley (140) 2) Mikaela Shiffrin (125) 3) Marta Bassino (110) 4) Sofia Goggia ... (continua)
[
26/11/2016
] - Worley torna al successo a Killington.Goggia 3/a
Secondo gigante stagionale di Coppa del Mondo, ospite per la prima volta a Killington, e ritorno alla vittoria per la francese Tessa Worley, tre anni dopo il successo di St.Moritz quando vinse proprio pochi giorni prima di infortunarsi.Podio inedito, perchè non c'è Gut (uscita all'inizio della prima manche), Shiffrin si ferma al 5/o posto e la Rebensburg (al ritorno) non va oltre il 19/o tempo. Ma c'è una volenterosa Nina Loeseth che ben sfrutta il pettorale n.1 delle prima frazione e per la seconda volta è sul podio in gigante, e sopratutto una grandissima Sofia Goggia, al suo primo podio in carriera.Davvero straordinaria la bergamasca, che con il miglior tempo nella seconda manche recupera ben 11 posizioni e va a prendersi un meritatissimo podio, suo miglior risultato in carriera, e per la quarta volta nelle top10 in questo anno solare 2016...Imprendibile nella parte alta, tra il primo e secondo intermedio, dove ha rifilato 6/7 decimi quasi a tutte, sfruttando la tracciatura decisamente più filante dell'ex coach azzurro Thoma.Splendida giornata per i colori azzurri, tra le migliori gare di sempre in gigante per punti conquistati, perchè ai piedi del podio, solo due centesimi di distacco dalla compagna, c'è Marta Bassino. Per un soffio la cuneense non conferma il podio di Soelden, dimostrando anche maturità nella gestione della pressione.E nelle migliori 10 ci sono altre tre azzurre: Francesca Marsaglia 7/a a +1.74 con 6 posizioni recuperate, Federica Brignone 8/a a +1.92, autrice invece di una brutta seconda manche (25/o tempo) dopo aver chiuso al terzo posto la prima manche, ed Irene Curtoni 9/a a +2.04.Prendono punti anche Elena Curtoni 16/a a +2.85, Manu Moelgg 20/a a +3.28 e Nadia Fanchini 23/a a +3.81. Out nella prima Laura Pirovano. La marebbana può recriminare per un brutto errore che le ha fatto perdere almeno un secondo e mezzo nella prima manche.Non chiudono la prova il talento elvetico Meillard (pettorale 42) che era riuscita a qualificarsi, la ... (continua)
[
26/11/2016
] - Killington:Nina Loeseth guida la prima,Brignone 3a
La norvegese Nina Loeseth guida la prima manche del gigante di Killington, secondo stagionale, chiudendo la manche in 59.47, unica insieme alla francese Tessa Worley a rimanere sotto al minuto (+0.09), mentre la terza classificata, Federica Brignone, accusa 64 centesimi di ritardo.Partenza rimandata di 40 minuti per problemi sul circuito internazionale, temperature vicino allo zero, neve bagnata e trattata che si è segnata praticamente subito, per cui la pista si è riempita di vasche e buche, che hanno dilato moltissimo i distacchi.L'ex specialista Joel Chenal, ora coach delle francesi, ha tracciato una manche poco filante, che girava molto, difficile da interpretare complici anche il tipo di neve e la nebbia che si è alzata dopo le migliori 15.Dunque la Loeseth sfrutta al meglio il pettorale (1) e la tracciatura e si ritrova nell'inedita posizione di leader, lei che in gigante è salita sul podio solo una volta, a Courchevel 2015.Quarto posto per l'austriaca Stephanie Brunner (+0.90) attesa tra le migliori, capace di prendere solo mezzo secondo dal secondo intermedio in giù; ottimo rientro per Viktoria Rebensburg (+1.00), e buono anche il 6/o posto di Marta Bassino (+1.03).La cuneense ha accusato circa 3 decimi a settore, ma ha il pregio di essersi ben gestita in queste condizioni di neve e pendio, considerando che per la prima volta si trovava a partire tra le migliori 7.Chiudono il lotto delle migliori 10 Ana Drev (+1.09), Mikaela Shiffrin (+1.15), Frida Hansdotter (+1.53) e Tina Weirather (+1.67).Irene Curtoni, Francesca Marsaglia e Sofia Goggia si trovano in fila indiana tra la 12/a e la 14/a posizione con +1.91, +1.96 e +1.97 rispettivamente di ritardo.Dopo le prime 45 atlete Elena Curtoni è 17/a a +2.33, Manuela Moelgg 23/a a +3.45, Nadia Fanchini 24/a a +3.50, mentre Laura Pirovano non si qualifica facendo segnare uno dei tempi più alti.Pur con praticamente lo stesso distacco molto diversa la gara di Manuela e Nadia: la marebbana rimane aggrappata con le ... (continua)
[
22/11/2016
] - Svedesi, Francesi e Ceche per Killington
Per riscattare la deludente prova di Levi (miglior svedese Maria Pietilae-Holmner 11/a) la federsci scandinava ha convocato 5 ragazze: saranno al via Frida Hansdotter, che ha perso il pettorale rosso di leader e anche la testa della WCSL), Maria Pietilae-Holmner, Anna Swenn-Larsson ed Emelie Wikstroem.Il coach Lars Melin carica l'ambiente: lo scorso anno il suo squadrone si è tolto diverse soddisfazioni, mentre a Levi Anna e Frida sono deragliate nella seconda manche.Pronte anche le convocazioni nella squadra francese. Sabato in gigante correranno Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Tessa Worley, Coralie Frasse-Sombet, Clara Direz, Marie Massios.Per lo slalom di domenica solo 3 al via: Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier e Laurie Mougel.Da notare il ritorno di Taina Barioz, assente a Soelden per un dolore al ginocchio che si protraeva dall'estate, mentre non è ancora pronta Nastasia Noens, che probabilmente tornerà in gara al Sestriere.Per la Repubblica Ceca ci saranno Sarka Strachova e Martina Dubovaska. Per la Slovacchia Velez-Zuzulova e Petra Vlhova, terza a Levi nel primo slalom stagionale.Nei giorni scorsi Petra, con il suo coach Livio Magoni, si è allenata a Funasdalen con la Hansdotter, e poi al Plan de Corones, prima di volare in America. (continua)
[
22/11/2016
] - Le slalomgigantiste per la tappa di Killington
Le slalomiste azzurre, impegnate ieri e oggi in due slalom FIS a Pfelders, in Val Passiria, sotto una pioggia inclemente, partiranno domani alle 17 da Zurigo con destinazione Killington, Vermont, costa est degli Stati Uniti, per partecipare domenica al secondo slalom stagionale.Scenderanno in pista: Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Federica Brignone e Marta Bassino.Federica torna tra i rapid gates dopo lo slalom delle Finali di St.Moritz, a marzo, dove fu 16/a. Per Marta invece è il secondo pettorale nella specialità in Coppa del Mondo, dopo l'esordio dello scorso marzo a Jasna. In Coppa Europa la cuneense non ha risultato in slalom, ma agli ultimi Assoluti fu 7/a.Nel gigante l'Italia schiererà la stessa formazione già vista a Soelden: Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia, Irene ed Elena Curtoni, Nadia Fanchini e Laura Pirovano come nona (in partenza anch'essa con le slalomiste).Da notare la classifica WCSL aggiornata dopo Soelden e considerando le assenze di Brem, Veith e Vonn: Rebensburg, Gut, Brignone, Weirather, Drev, Loeseth, Bassino nel primo sottogruppo, poi Worley, Kirchgasser, Pietilae-Holmner, Hansdotter, Barioz, Gagnon, Shiffrin e Manu Moelgg a completare le migliori 15. Nelle top30 anche Nadia Fanchini, Goggia, Irene Curtoni, Marsaglia ed Elena Curtoni, per cui 8 delle 9 azzurre partiranno tra le migliori 30."Sono state gare importanti - ha detto il tecnico azzurro Luca Liore in riferimento alle prove FIS -, nelle quali ho visto le azzurre lavorare bene grazie alle buone condizioni della pista. Peccato ci fossero poche iscritte alla gara. Il morale della squadra è buono: sappiamo che dobbiamo lavorare molto in slalom. Abbiamo preso quanto fatto di buono a Levi e siamo ripartiti da lì".A Killington le azzurre gareggeranno sulla 'Superstar', pista totalmente inedita per il Circo Rosa (ma anche per la Nor-Am), ma comunque molto tecnica, con dossi nella parte centrale. Il meteo non aiuterà le ... (continua)
[
21/10/2016
] - Soelden pronto per il primo gigante femminile
Soelden Live - Si è appena conclusa la prima cerimonia di estrazione pettorali della stagione, in piazza a Soelden, e dopo 7 mesi di allenamento e preparazione la parola passerà finalmente alla pista.La stagione 2016/2017 della Coppa del Mondo femminile riparte per la 18/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte con alcune certezze: il ritiro di Tina Maze, il ritorno rimandato di Anna Veith Fenninger e la voglia matta di Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Eva-Maria Brem e le Azzurre di cominciare con il piede giusto.A 'difendere il titolo' c'è la nostra Federica Brignone, che quindi non può non essere considerata tra le favorite, anche considerando l'ottima preparazione svolta per tutta l'estate e l'importante rifinitura degli ultimi giorni in Val Senales: "Rivincere? Sarebbe bellissimo! - dichiara Fede nella conferenza stampa pre-gara - Però sappiamo che è un'altra stagione, è passata un'estate, insomma ogni anno è tutto un'altra cosa...Mi sono allenata tanto e ho cercato di ritagliare del tempo per me, stando a casa, curare i miei hobby...ora sono pronta!"L'Italia può schierare ben 5 ragazze su 9 nelle prime 15, con Federica Brignone 6/a nel primo sottogruppo, Marta Bassino 10/a, Nadia Fanchini 11/a, Moelgg e Bassino a ridosso delle 15 e poi Marsaglia, Agnelli, Elena Curtoni e Pichler. Goggia unica con pettorale superiore al 30. Quasi un terzo delle prime trenta sono azzurre...Laura Pirovano debutta due giorni dopo aver accusato una bella botta al ginocchio in allenamento, ma sorride, stringe i denti e guarda con grinta alla gara: "è la prima volta che vedo il Rettenbach e ci scio. Non vedo l'ora! Certo fa impressione...il gruppo mi ha aiutata molto ad inserirmi, ho osservato le mie compagne e già solo per questo mi sento cresciuta...Darò tutto!"La nostra veterana è Manuela Moelgg con 13 partecipazioni; l'Italia schiera ben 5 ragazze su 9 nelle prime 15, e altre 3 tra il 16 e il 24. Tra le nazioni guida l'Austria con 5 vittorie, seguono la Germania (4) ... (continua)
[
14/10/2016
] - I 15 Francesi per Soelden
FFS, la federsci francese, ha pubblicato oggi le convocazioni ufficiali per la gara inaugurale di Soelden, in programma tra 8 giorni.Ben 9 ragazze rappresenteranno la Francia sabato 22: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Tessa Worley, Coralie Frasse-Sombet, Estelle Alphand, Clara Direz, Josephine Forni, Marie Massios.Contingente pieno per le ragazze che schierano una atleta in più dello scorso anno, Josephine Forni, classe 1994 e al debutto in Coppa del Mondo. Nella scorsa stagione chiusero a punti Tessa Worley (5/a), Taina Barioz (13/a) e Anne-Sophie Barthet (17/a).L'ultimo podio sul Rettenbach risale al 2001, grazie a Regine Cavagnoud, risultato ottenuto proprio pochi giorni prima del grave incidente in allenamento che le fu fatale, mentre per l'unica vittoria dobbiamo tornare al 1993 con Sophie Lefranc-Duvillard.Solo 6 gli uomini, di cui 5 già scelti ed un pettorale ancora da assegnare: Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Steve Missilier, Victor Muffat-Jeandet e Alexis Pinturault.I transalpini hanno una tradizione molto favorevole sul Rettenbach: lo scorso anno quattro nei dieci con Fanara 2/o, Pinturault 5/o, Faivre 9/o e Muffat-Jeandet 10/o. Pinturault è salito sul podio anche nel 2011, 2013 e 2014, ma la vittoria manca dal 2001, grazie a Frederic Covili.aggiornamento: l'ultimo convocato tra gli uomini è Cyprien Sarrazin (continua)
[
21/09/2016
] - Viktoria Rebensburg entra nelle Milka Girls
Oggi Viktoria Rebensburg ha annunciato sui social media il suo ingresso nel team Milka Girls, ufficializzato poco dopo dal brand del cioccolato."Ho una grande notizia - scrive Viktoria - da questa stagione indosserà il casco Milka. Sono felice di avere un partner così forte e di successo al mio fianco"Tredici vittorie in Coppa, un oro e un bronzo Olimpici, un argento Mondiali (tutti in gigante), Viktoria è l'ultimo ingresso nel team, che esattamente un anno fa aveva accolto Anna Veith Fenninger. Il gruppetto è formato da Elena Curtoni, Tessa Worley, Michaela Kirchgasser, Sarka Zahrobska Strachova, Anna Fenninger Veith e, da oggi, Viktoria Rebensburg.Del gruppo fa parte anche Tina Maze, testimonial dal 2007, che pur non gareggiando nell'anno sabbatico 2015/2016, è rimasta legata al brand 'viola': proprio l'ingresso di Viktoria può essere una spia sul futuro prossimo di Tina, che nei giorni immediatamente precedenti a Soelden annuncerà notizie sul suo futuro. I have great news: From this season I wear the Milka helmet ? I am pleased to have such a strong and successful partner at my side pic.twitter.com/vTEXg26cTv— Viktoria Rebensburg (@V_Rebensburg) 21 settembre 2016 (continua)
[
29/04/2016
] - Le squadre francesi per la stagione 2016/2017
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2017.Tra le ragazze pochi cambiamenti: Bessy, Larrouy, Alphand, Direz, Massios passano dal gruppo Coppa Europa alle squadre CdM; Boeuf entra in B mentre Alison Willmann esce dalle squadre nazionali.Cambiamenti minimi anche nel settore maschile: squadra che vince non si cambia, in particolare per la velocità, dove i transalpini hanno dominato. Mermillod-Blondin passa dal gruppo tecnico al gruppo veloce, Raffort dalla A alla B mentre Buffet dalla B alla A.Ufficializzato l'arrivo di Simone Del Dio nello staff tecnico; confermati i ritiri di Richard e Place e l'uscita di Steven Theolier (che correrà per l'Olanda).Infine entrano in B Cottineau e Guillot, mentre Favrot scende dalla B alla C.La novità più importante è la ristrutturazione del gruppo Giovani, particolarmente voluto dai vertici federali con l'obiettivo di creare atleti validi per i Mondiali 2023 per cui la Francia è in corsa; i gruppi sono affidati a Jeff Piccard e Samuel Tissot.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo gigante/velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier)Margot Bailet, Romane Miradoli, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Anouck Bessy, Noemie Larrouygruppo Coppa del Mondo tecnico/polivalente: (responsabile: Romain Velez. Coach: Alexandre Bourgeois, Joel Chenal, Philippe Willmann)Estelle Alphand, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Clara Direz, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Marie Massios, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo B: (responsabile gigante/velocità: Jean-Noel Martin; responsabile tecnico/polivalente: Ronan Coste) gruppo gigante/velocità: Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Gaelle Reillergruppo tecnico/polivalente: Johanna Boeuf, Lea Chappuis, Josephine Forni, Romane Geraci, Morane Sandrazgruppo Giovani: (responsabile Samuel Tissot; coach: Pierre ... (continua)
[
03/04/2016
] - Doppio Pinturault ai Nazionali Francesi
Si sono svolti settimana scorsa a Les Menuires, nel comprensorio delle 3 Vallèes, i Campionati Nazionali Francesi, con la partecipazione di quasi tutti i protagonisti della stagione.La Francia ha chiuso al secondo posto della classifica maschile per nazioni, a poco più di 200 punti dall'Austria. Ha vinto la classifica di discesa, di gigante (splendida stagione) e di combinata (con il doppio dei punti dell'Italia).Il suo 'capitano' Alexis Pinturault (6 vittorie e 2 podi in questa stagione) ha dominato le prove tecniche dei Nazionali, vincendo in slalom su Grange e Rochat e dominando in gigante con 1 secondo su Muffat-Jeandet e Fanara e più di 2 sul 4/o Fanara. In superg vince Matthieu Bailet, campione Mondiale Juniores a Sochi, che supera Theaux nel suo territorio di caccia e Blaise Giezendanner. In discesa miglior tempo e oro a Giraud Moine, argento a Sarrazin, bronzo a Giezendanner (secondo miglior tempo all'elvetico Hintermann). Presente anche Davide Cazzaniga, buon 10/o.In combinata miglior tempo per l'elvetico Murisier, nella classifica francese vince Favrot.Nel gigante ultima apparizione di Cyprien Richard e in superg di Francois Place. Come già riportato saluta anche il responsabile degli slalomgigantisti Stephane Quittet.Ecco il riepilogo:Slalom: Pinturault, Grange, Rochat, MissillierGigante: Pinturault, Muffat-Jeandet e Fanara (+0.98), Faivre (+2.15)Superg: Matthieu Bailet, Adrien Theaux, Blaise GiezendannerDiscesa: Giraud Moine, Sarrazin, GiezendannerCombinata: Favrot, Sarrazin, FaivreTra le ragazze Adeline Baud e Taina Barioz si prendono i titoli in slalom e gigante finendo sul podio in entrambi i casi (in slalom secondo miglior tempo per l'andorrana Gutierrez). La squadra veloce è in piena ricostruzione: Romane Miradoli è stata la migliore in CdM in superg e ne vince il titolo, mentre in discesa la Bailet deve accontentarsi dell'argento. Il titolo va ad Anne-Sophie Barthet, slalomista con spiccate doti di combinatista, che è stata argento ai Nazionali ... (continua)
[
20/03/2016
] - Fantaski Stats - St.Moritz - gigante femminile
40/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 39/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Worley T. : 2) Lindell-Vikarby J. : 3) Maze T. 2012: 1) Maze T. : 2) Rebensburg V. : 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. : 2) Poutiainen T. : 3) Maze T. 2004: 1) Maze T. : 2) Paerson A. : 3) Rienda Contreras M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 13/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 11/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 31/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 24/o in gigante 120/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 28/a in gigante per Taina Barioz è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Lara Gut è il 33/o podio della carriera, il 9/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 6/a in 2.27.64, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 85 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 106; Germania 100; Austria 86; Italia 85; Svizzera 60; Canada 45; Svezia 42; Slovenia 32; Norvegia 24; Liechtenstein 20; Taina Barioz (FRA) è partita con il pettorale 18 chiudendo in 2/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Michaela Kirchgasser (AUT) pos.7 [#13] - 1985 ; Ana Drev (SLO) pos.8 [#7] - 1985 ; Frida Hansdotter (SWE) pos.12 [#12] - 1985 ; Marta Bassino (ITA) pos.9 [#9] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Taina Barioz (FRA)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.5], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o ... (continua)
[
20/03/2016
] - Fantaski Stats - St.Moritz - slalom femminile
39/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 10 slalom della stagione 38/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 20/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 19/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Mikaela Shiffrin (USA) - 19; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 30/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 24/o in slalom 126/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 29/a in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 25/o podio della carriera, il 23/o in slalom per Frida Hansdotter è il 23/o podio della carriera, il 22/o in slalom la classifica completa: U.S.A. 124; Svezia 100; Austria 97; Slovacchia 80; Svizzera 50; Canada 44; Germania 38; Francia 36; Repubblica Ceca 29; Lena Duerr (GER) è partita con il pettorale 25 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.2 [#7] - 1984 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#4] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; la somma dei pettorali dei top10 è 76. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 99 . Erin Mielzynski (CAN) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Flachau 2016; classifica di slalom dopo St.Moritz (top5): 1) Frida Hansdotter (711) 2) Veronika Zuzulova Velez (626) 3) Wendy Holdener (561) 4) Mikaela Shiffrin (500) 5) Sarka Zahrobska Strachova (493) classifica generale dopo St.Moritz (top5): 1) Lara Gut (1462) 2) Lindsey C. Kildow Vonn (1235) 3) Viktoria Rebensburg (1047) 4) Tina Weirather (996) 5) Frida Hansdotter (893) classifica di slalom per nazioni (top5): Svezia 1147; Austria 944; Slovacchia 935; ... (continua)
[
18/03/2016
] - Fantaski Stats - St.Moritz - superg femminile
38/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 superg della stagione 37/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. : 2) Fenninger A. : 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. : 2) Kling K. : 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Fischbacher A. : 2) Marchand-Arvier M. 2008: 1) Gut L. : 2) Suter F. : 3) Fanchini N. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 6/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 4/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 26/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 10/o in superg 7/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 4/a in superg per Lara Gut è il 32/o podio della carriera, il 12/o in superg per Cornelia Huetter è il 9/o podio della carriera, il 4/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 8/a in 1.20.23, pettorale #21 l'Italia ha conquistato 72 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 142; Austria 100; Liechtenstein 100; Italia 72; Svezia 50; U.S.A. 45; Germania 40; Slovenia 29; Norvegia 20; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.15 [#12] - 1981 ; Nina Ortlieb (AUT) pos.11 [#24] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1], Nina Ortlieb (AUT)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Corinne Suter (SUI)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); 2/o Daniela Ceccarelli (2001); Alessandra Merlin (1999); 3/o Nadia Fanchini (2008); ... (continua)
[
18/03/2016
] - Fantaski Stats - St.Moritz - discesa femminile
37/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 9/a di 9 discese della stagione 36/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Gut L. : 2) Fenninger A. : 3) Miklos E. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. : 2) Jacquemod I. : 3) Suter F. 2008: 1) Maze T. : 2) Holaus M. : 3) Gut L. 2007: 1) Paerson A. : 2) Kildow L.C. : 3) Riesch M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 1/a vittoria in carriera per Mirjam Puchner (AUT), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 1/o podio in carriera per Mirjam Puchner (AUT), il 1/o in discesa 215/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 44/a in discesa per Fabienne Suter è il 20/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Elena Curtoni è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 145 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 174; Italia 145; Svizzera 132; U.S.A. 40; Liechtenstein 36; Svezia 29; Francia 26; Ungheria 18; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.4 [#11] - 1981 ; Corinne Suter (SUI) pos.8 [#14] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mirjam Puchner (AUT)[pos.1], Elena Curtoni (ITA)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Verena Stuffer (ITA)[pos.6], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); 2/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2000); 3/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2016); 5/o Johanna Schnarf (2016); Margot Bailet (FRA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata ... (continua)
[
14/03/2016
] - Finali St.Moritz 2016: tutte le atlete qualificate
Con le gare di Lenzerheide si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a St.Moritz. Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.Slalom femminile: Frida Hansdotter, Veronika Zuzulova, Wendy Holdener, Sarka Strachova, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Nastasia Noens, Nina Loeseth, Maria Pietilae-Holmner, Marie-Michele Gagnon, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Michelle Gisin, Resi Stiegler, Anne-Sophie Barthet, Irene Curtoni, Anna Swenn-Larsson, Bernadette Schild, Erin Mielzynski, Emelie Wikstroem, Katharine Truppe, Chiara Costazza, Christina Geiger, Julia Gruenwald, Lena Duerr.Campionessa del Mondo juniores 2016: Elisabeth WillibaldOver 500 punti non comprese: Gut, Rebensburg, Weirather, Huetter, Brignone, Brem, Nadia Fanchini, Fabienne Suter + le atlete che raggiungeranno i 500 punti prima dello slalom.Coppa di slalom vinta da Frida Hansdotter con 651 punti; seguono per il secondo e terzo posto Zuzulova 546, Holdener 511, Strachova 464.Gigante femminile: Eva-Maria Brem, Viktoria Rebensburg, Lara Gut, Federica Brignone, Tina Weirather, Nina Loeseth, Ana Drev, Tessa Worley, Maria Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Michaela Kirchgasser, Nadia Fanchini, Marie-Michele Gagnon, Irene Curtoni, Lindsey Vonn, Taina Barioz, Stephanie Brunner, Mikaela Shiffrin, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Ragnhild Mowinckel, Adeline Baud, Elena CurtoniCampionessa del Mondo juniores 2016: Jasmina Suter (SUI)Over 500 punti non comprese: Huetter, Holdener, Zuzulova, Fabienne Suter + le atlete che raggiungeranno i 500 punti prima del gigante.Coppa di gigante: Eva-Maria Brem 542 punti, Viktoria Rebensburg 490, Lara Gut 412, Federica Brignone 385Superg femminile: Lindsey Vonn, Lara Gut, Cornelia ... (continua)
[
13/03/2016
] - Fantaski Stats - Lenzerheide - superk femminile
36/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 3 superk della stagione 28/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2002: 1) Kostelic J. : 2) Ertl M. : 3) Riesch M. 1995: 1) Wiberg P. : 2) Schneider V. : 3) Ertl M. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 2/a vittoria in carriera per Wendy Holdener (SUI), la 1/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1992/1993: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 7/o podio in carriera per Wendy Holdener (SUI), il 2/o in superk 89/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 2/a in superk per Michaela Kirchgasser è il 16/o podio della carriera, il 6/o in superk per Lara Gut è il 31/o podio della carriera, il 2/o in superk la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 8/a in 2.01.62, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 71 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 255; Austria 138; Francia 77; Italia 71; Canada 53; U.S.A. 36; Norvegia 22; Svezia 18; Slovenia 15; Germania 12; Argentina 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.8 [#16] - 1984 ; Macarena Simari Birkner (ARG) pos.25 [#39] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.21 [#35] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Wendy Holdener (SUI)[pos.1], Denise Feierabend (SUI)[pos.4], Ricarda Haaser (AUT)[pos.10],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Michaela Kirchgasser (AUT)[pos.2], Laurenne Ross (USA)[pos.7], Tessa Worley (FRA)[pos.11], Kajsa Kling (SWE)[pos.14], Marta Bassino (ITA)[pos.21], Erin Mielzynski (CAN)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Karen Putzer (2002); Macarena Simari Birkner (ARG) torna a punti in superk, l'ultima ... (continua)
[
12/03/2016
] - Finali St.Moritz 2016: le qualificate in superg
Con il superg di Lenzerheide si chiude la stagione regolare del Circo Rosa nella specialità, prima del gran Finale a St.Moritz.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre (7).Superg femminile: Lindsey Vonn, Lara Gut, Cornelia Huetter, Tina Weirather, Tamara Tippler, Viktoria Rebensburg, Federica Brignone, Laurenne Ross, Hanna Schnarf, Kajsa Kling, Fabienne Suter, Ilka Stuhec, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Lizi Goergl, Stephanie Venier, Romane Miradoli, Sofia Goggia, Tessa Worley, Corinne Suter, Nicole Schmidhofer, Elena Fanchini, Ragnhild Mowinkel, Larisa Yurkiw.Campionessa del Mondo juniores 2016: Nina OrtliebSi potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Frida Hansdotter, Wendy Holdener, Nina Loeseth, Eva-Maria Brem, Mikaela Shiffrin, Veronika Zuzulova + le atlete che raggiungeranno i 500 punti con l'ultima discesa.Coppa di superg: Lindsey Vonn 420 punti, Lara Gut 401, Huetter 340, Weirather 336. (continua)
[
07/03/2016
] - Finali St.Moritz 2016: le qualificate in gigante
Con il gigante di Jasna si chiude la stagione regolare del Circo Rosa tra le porte larghe, prima del gran Finale a St.Moritz.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre (8).Gigante femminile: Eva-Maria Brem, Viktoria Rebensburg, Lara Gut, Federica Brignone, Tina Weirather, Nina Loeseth, Ana Drev, Tessa Worley, Maria Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Michaela Kirchgasser, Nadia Fanchini, Marie-Michele Gagnon, Irene Curtoni, Lindsey Vonn, Taina Barioz, Stephanie Brunner, Mikaela Shiffrin, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Ragnhild Mowinckel, Adeline Baud, Elena CurtoniCampionessa del Mondo juniores 2016: Jasmina SuterSi potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Cornelia Huetter, Veronika Zuzulova + le atlete che raggiungeranno i 500 punti nelle prossime gare.Coppa di gigante: Eva-Maria Brem 542 punti, Viktoria Rebensburg 490, Lara Gut 412, Federica Brignone 385 (continua)
[
23/02/2016
] - Le Azzurre per il superg e combinata di Soldeu
Nove azzurre sono state convocate dal DS Massimo Rinaldi per la tappa di Coppa del Mondo femminile di Soldeu, Andorra.In superg, in programma sabato 27 alle 10.30, saranon al via: Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti e Hanna Schnarf. Rispetto a La Thuile manca Verena Stuffer e c'è Elena Fanchini.In combinata, in programma domenica 28 alle 10.30 (manche di superg) e 13.30 (manche di slalom), saranno al via Bassino, Brignone, Curtoni, Goggia, Marsaglia e Schnarf.La prima e unica volta del Circo Rosa a Soldeu fu quattro anni, nel febbraio 2012: in slalom vinse Marlies Schild, in gigante Tessa Worley. (continua)
[
06/02/2016
] - Fantaski Stats - Garmisch - discesa femminile
24/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 21/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Weirather T. : 2) Fenninger A. : 3) Maze T. 2013: 1) Maze T. : 2) Ross La. : 3) Riesch M. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Kamer N. : 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. : 2) Kildow L.C. : 3) Paerson A. 1994: 1) Kostner I. : 2) Suchet M. : 3) Ruthven M. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 76/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 38/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 123/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 57/o in discesa 123/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 55/a in discesa per Fabienne Suter è il 18/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Viktoria Rebensburg è il 28/o podio della carriera, il 3/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 8/a in 1.43.13, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 114 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 172; Svizzera 160; Italia 114; Germania 62; Canada 50; Austria 42; Liechtenstein 40; Ungheria 36; Svezia 15; Slovenia 9; Repubblica Ceca 7; Monaco 6; Francia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.13 [#19] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.15 [#29] - 1981 ; Breezy Johnson (USA) pos.28 [#32] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Priska Nufer (SUI)[pos.20], Ester Ledecka (CZE)[pos.24], Breezy Johnson (USA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Sofia Goggia (ITA)[pos.11], Denise Feierabend (SUI)[pos.19], Vanja Brodnik (SLO)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner ... (continua)
[
28/12/2015
] - Fantaski Stats - Lienz - gigante femminile
13/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 giganti della stagione 19/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Fenninger A. : 2) Lindell-Vikarby J. : 3) Shiffrin M. 2011: 1) Fenninger A. : 2) Brignone F. : 3) Worley T. 2009: 1) Hoelzl K. : 2) Moelgg M. : 3) Barioz T. 2007: 1) Karbon D. : 2) Mancuso J. : 3) Gius N. 2005: 1) Paerson A. : 2) Hosp N. : 3) Maze T. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 16/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 25/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 8/o in gigante 85/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 21/a in gigante per Tina Weirather è il 22/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Viktoria Rebensburg è il 24/o podio della carriera, il 20/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 5/a in 2.06.64, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 164 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 164; Svizzera 111; Austria 90; Liechtenstein 80; Francia 69; Germania 60; Svezia 48; Norvegia 44; Canada 18; Gran Bretagna 12; Giappone 9; U.S.A. 6; Estelle Alphand (FRA) è partita con il pettorale 57 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Michaela Kirchgasser (AUT) pos.6 [#8] - 1985 ; Frida Hansdotter (SWE) pos.8 [#14] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.9 [#10] - 1985 ; Marta Bassino (ITA) pos.16 [#17] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Alexandra Tilley (GBR)[pos.19], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.21], Emi Hasegawa (JPN)[pos.22], Clara Direz (FRA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Francesca Marsaglia (ITA)[pos.7], Elena Curtoni (ITA)[pos.10], ... (continua)
[
21/12/2015
] - Fantaski Stats - Courchevel - gigante femminile
12/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 giganti della stagione 5/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Maze T. : 2) Zettel K. : 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Marlies Schild (3); 2/a vittoria in carriera per Eva-Maria Brem (AUT), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 10/o podio in carriera per Eva-Maria Brem (AUT), il 10/o in gigante 212/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 58/a in gigante per Lara Gut è il 24/o podio della carriera, il 7/o in gigante per Nina Loeseth è il 3/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Sofia Goggia, 6/a in 2.02.42, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 55 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 190; Svizzera 89; Norvegia 86; Svezia 74; Italia 55; Francia 53; Germania 50; Slovenia 44; Liechtenstein 32; Canada 30; U.S.A. 20; Katharina Truppe (AUT) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#10] - 1984 ; Katharina Truppe (AUT) pos.15 [#50] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Eva-Maria Brem (AUT)[pos.1], Nina Loeseth (NOR)[pos.2], Sofia Goggia (ITA)[pos.6], Ana Drev (SLO)[pos.7], Stephanie Brunner (AUT)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Carmen Thalmann (AUT)[pos.11], Katharina Truppe (AUT)[pos.15], la somma dei pettorali dei top10 è 109. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 108 . Ragnhild Mowinckel (NOR) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Maribor 2015; classifica di gigante dopo Courchevel (top5): 1) Eva-Maria Brem (292) 2) Lara Gut (250) 3) Federica Brignone (220) 4) Nina Loeseth (178) 5) Viktoria Rebensburg (150) classifica ... (continua)
[
20/12/2015
] - Brem davanti a Gut a metà gara, Brignone settima
Distacchi risicati dopo la prima manche del gigante di Courchevel: Eva Maria Brem si è issata al comando delle operazioni, ma Lara Gut e Tessa Worley la inseguono separate l'un l'altra da 9 centesimi, con Nina Loeseth in quarta posizione a 0.30, seguita a propria volta da una Viktoria Rebensburg in netta ripresa (+0.43), da Michi Kirchgasser (+0.53) ed infine da Federica Brignone, settima a metà gara con un ritardo di 71 centesimi dalla leader provvisoria. Piazzamento forse un tantino meno nobile delle previsioni della vigilia, ma la vicinanza delle atlete davanti alla venticinquenne carabiniera di Courmayer lascia aperta ogni possibilità in vista della seconda prova, in programma alle 13.30. Di certo, lo spettacolo non mancherà. In ogni caso la prima parte di giornata non è stata particolarmente brillante per le azzurre, partite addirittura in cinque tra le top 15: la più giovane del gruppo, Marta Bassino ha limitato i danni infilandosi in 11ima posizione (+1.14) appena dietro a Lindsey Vonn, decima, mentre Nadia Fanchini, Irene Curtoni e Manuela Moelgg hanno visto lievitare il distacco dalla tirolese Brem, lamentando rispettivamente 1.68 la bresciana (16ima), 2.00 la valtellinese (18ima) e 3.30 la marebbana.Per quanto riguarda le italiane che partivano un po' più tardi, bene Sofia Goggia che con 1.59 di ritardo si è piazzata quindicesima, appena davanti a Nadia Fanchini, più attardate invece Elena Curtoni e Francesca Marsaglia. (continua)
[
19/12/2015
] - Fantaski Stats - Val d Isere - superk femminile
10/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 4 superk della stagione 35/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Goergl E. : 3) Hosp N. 2009: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Goergl E. 1997: 1) Gerg H. : 2) Seizinger K. : 3) Ertl M. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Katja Seizinger (5); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Lara Gut (2); Michaela Dorfmeister (2); 14/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 1/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1992/1993: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 22/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 1/o in superk 83/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 1/a in superk per Lindsey C. Kildow Vonn è il 118/o podio della carriera, il 13/o in superk per Michaela Kirchgasser è il 15/o podio della carriera, il 5/o in superk la migliore azzurra è Francesca Marsaglia, 7/a in 2.40.60, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 114 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 142; Austria 129; Italia 114; U.S.A. 105; Slovenia 80; Francia 72; Norvegia 50; Svezia 15; Germania 13; Serbia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.2 [#2] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.8 [#6] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.28 [#42] - 1984 ; Nicol Delago (ITA) pos.17 [#1] - 1996 ; Elisabeth Reisinger (AUT) pos.26 [#43] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Vanja Brodnik (SLO)[pos.10], Nicol Delago (ITA)[pos.17], Patrizia Dorsch (GER)[pos.18], Sabrina Maier (AUT)[pos.23], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Marusa Ferk (SLO)[pos.4], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.6], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.7], Cornelia Huetter (AUT)[pos.11], Michelle Gisin ... (continua)
[
12/12/2015
] - Fantaski Stats - Are - gigante femminile
8/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 55/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Fenninger A. : 2) Fanchini N. : 3) Brem E. 2014: 1) Maze T. : 2) Hector S. : 3) Brem E. 2014: 1) Fenninger A. : 2) Rebensburg V. : 3) Lindell-Vikarby J. 2014: 1) Fenninger A. : 2) Marmottan A. : 3) Brem E. : 3) Gut L. 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Fenninger A. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (5); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Mikaela Shiffrin (3); Anita Wachter (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); 71/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 117/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 6/o in gigante 118/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 5/a in gigante per Eva-Maria Brem è il 9/o podio della carriera, il 9/o in gigante per Federica Brignone è il 10/o podio della carriera, il 10/o in gigante l'Italia ha conquistato 129 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 129; Francia 113; Austria 100; U.S.A. 100; Svezia 85; Svizzera 67; Norvegia 45; Slovenia 38; Germania 24; Liechtenstein 14; Canada 3; Tina Robnik (SLO) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#12] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.9 [#19] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Simone Wild (SUI)[pos.8], Tina Robnik (SLO)[pos.15], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nina Loeseth ... (continua)
[
12/12/2015
] - Are: Vonn vince anche in gigante.Brignone 3/a
Tante emozioni e colpi di scena nel terzo gigante della stagione femminile. Dopo la tripletta di Lake Louise Lindsey Vonn ingrana la quarta e fa suo anche il gigante, particolarmente adatto alle due caratteristiche perché veloce e corto.Causa vento gli organizzatori hanno dovuto ritardare la prima manche di 15 minuti abbassando la partenza ed accorciando il tra ciao. Luce artificiale e fitta nevicata completano il quadro delle condizioni non semplici di oggi.La vittoria dell'americana arriva 2 anni dopo l'ultimo successo tra le porte larghe a Maribor e significa leadership in generale con 400 punti e vittoria n.71, a meno 15 lunghezze da Stenmark.Intanto nella prima manche era successo di tutto: l'infortunio (probabilmente serio) a Sara Hector, scesa per prima, e il did-not-started di Mikaela Shiffrin, attesissima, per una botta al ginocchio rimediata durante il riscaldamento.Federica Brignone, l'azzurra più in palla, commette un paio di gravi errori nella prima chiudendo 6/a per poi recuperare posizioni fino al terzo gradino del podio con il miglior parziale della secondaIrruenza si, ma anche cuore orgoglio e testa...è una Brignone certamente cresciuta anche dal punto di vista mentale e il pettorale rossa da leader, che mantiene, ne è la prova.Tra Vonn e Brignone c'è spazio per l'austriaca Eva-Maria Brem, ormai costantemente ai piani alti: il suo obiettivo è la Coppa di specialità e farà di tutto per farla sua.Completano la top 10 Tessa Worley 4/a, Nina Loeseth 5/a, molto cresciuta in GS negli ultimi due anni tanto da far oggi il suo miglio risultato; 6/a Frida Hansdotter, 7/a Maria Pietilae-Holmner, Ottavo posto strepitoso per l'elvetica Simona Wild, che con pettorale elevato prende i primi punti in carriera.Nona e seconda miglio azzurra è Marta Bassino brava nella prima e ancor più a guadagnare una posizione nella seconda, in evidente crescita. Crediamo tantissimo in lei e la aspettiamo più vicino al podio. Decima la francese Barioz.Le altre azzurre: Manu ... (continua)
[
12/12/2015
] - Are, GS: Vonn guida la prima manche. Brignone 6/a
La prima manche del gigante femminile di Are ha avuto un inizio da incubo: in primis gara rinviata di 15 minuti per il forte vento e partenza abbassata togliendo proprio le prime (e interessanti) porte; poi la prima atleta a scendere, Sara Hector, si arretra, va in rotazione e subisce un contraccolpo, e poche porte dopo si ferma. La prima impressione impressione è che possano esserci problemi al ginocchio e per questo la sfortunata svedese è stata soccorsa con il toboga, con un nuovo stop. E' toccato poi a Tina Weirather (un passo indietro rispetto ad Aspen) e Federica Brignone che piazza due errori nella parte alta (sbattendo contro un palo), recuperando poi moltissimo nella parte centrale (6/o tempo per lei).Infine con il pettorale 4 Nadia Fanchini esce dopo 3 porte e Mikaela Shiffrin, come detto nell'altra notizia, non è partita per via di una botta al ginocchio rimediata durante il riscaldamento.Leader provvisoria la 'local hero' Frida Hansdotter, finchè arriva con il pettorale n.16 Lindsey Vonn e, un po' a sorpresa, val al comando in 1:03.29, 33 centesimi sulla svedese. Scriviamo "a sorpresa" perchè dopo aver rinunciato al gigante di Soelden ed essere uscita in quello di Aspen, e con pochissimi giorni di allenamento specifico nelle gambe, non ci si aspettava una manche così convincente.Terzo tempo per Eva-Maria Brem a +0.35, costantemente tra le migliori, e +0.41 sulla Loeseth, molto cresciuta in gigante nelle ultime due stagioni.Completa la top10: Tessa Worley 5/a, Marie-Michele Gagnon 7/a, Ana Drev 8/a, Maria Pietilae-Holmner 9/a, e una ottima Marta Bassino 10/a a +1.11.Bassino e Brignone a parte, le altre azzurre sono più attardate: Sofia Goggia 17/a, Manuela Moelgg 18/a, Francesca Marsaglia 20/a, Irene Curtoni 23/a; 6 azzurre qualificate per la seconda manche. Elena Curtoni 33/a, Karoline Pichler 37/a, out Nicole Agnelli (e Nadia Fanchini, come detto).Only 1 day of GS training seems enough for Lindsey Vonn: in the lead after #fisalpine 1st GS run at World ... (continua)
[
08/12/2015
] - Francesi e Svedesi per Are e Isere
La federsci francese FFS ha diramato le convocazioni per i prossimi impegni di Coppa, a Val d'Isere per gli uomini (gigante, slalom) e ad Are per le donne (slalom, gigante)Alexis Pinturault è convocato ma la sua presenza è in dubbio dopo la botta rimediata in gigante a Beaver Creek domenica.Isere, gigante uomini: Alexis Pinturault, Thomas Fanara, Mathieu Faivre, Victor Muffat Jeandet, Steve Missillier, Cyprien Richard, Francois PlaceIsere, slalom femminile: Julien Lizeroux, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault, Steve Missillier, Robin BuffetAre, gigante: Tessa Worley, Estelle Alphand, Anemone Marmottan, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Clara Direz, Coralie Frasse-SombetAre, slalom: Nastasia Noens, Laurie Mougel, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud + 1 pettorale ancora da assegnare.Ecco invece gli svedesi per la Coppa del Mondo.Isere, gigante uomini: Andre MyhrerIsere, slalom uomini: Andre Myhrer, Jens Byggmark, Mattias Hargin, Axel Baeck, Markus Larsson, Anton LahdenperaeAre, gigante: Kajsa Kling, Ylva Staalnacke, Maria Pietilae Holmner, Frida Hansdotter, Sara Hector, Emelie Wikstroem, Nathalie Eklund, Anna Swenn Larsson, Charlotta SaefvenbergAre, slalom: Ylva Staalnacke, Maria Pietilae Holmner, Frida Hansdotter, Sara Hector, Emelie Wikstroem, Nathalie Eklund, Anna Swenn Larsson, Charlotta Saefvenberg (continua)
[
29/11/2015
] - Fantaski Stats - Aspen - slalom femminile (2)
4/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 10 slalom della stagione 29/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Shiffrin M. : 2) Zuzulova V. : 3) Hansdotter F. 2014: 1) Hosp N. : 2) Hansdotter F. : 3) Zettel K. 2012: 1) Zettel K. : 2) Schild M. : 3) Maze T. 2011: 1) Schild M. : 2) Pietilae-Holmner M. : 3) Riesch M. 2010: 1) Pietilae-Holmner M. : 2) Riesch M. : 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Aspen: Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 17/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 16/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 16; 27/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 21/o in slalom 114/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 26/a in slalom per Frida Hansdotter è il 17/o podio della carriera, il 17/o in slalom per Sarka Zahrobska Strachova è il 13/o podio della carriera, il 13/o in slalom la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 23/a in 1.45.39, pettorale #26 l'Italia ha conquistato 8 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 134; U.S.A. 126; Austria 112; Svizzera 75; Canada 66; Repubblica Ceca 60; Francia 56; Slovacchia 36; Norvegia 32; Italia 8; Katharina Huber (AUT) è partita con il pettorale 51 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.23 [#26] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#4] - 1995 ; Petra Vlhova (SVK) pos.7 [#25] - 1995 ; Katharina Huber (AUT) pos.17 [#51] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Carmen Thalmann (AUT)[pos.5], Petra Vlhova (SVK)[pos.7], Charlotte Chable (SUI)[pos.9], Katharina Huber (AUT)[pos.17], ... (continua)
[
28/11/2015
] - Fantaski Stats - Aspen - slalom femminile
3/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 10 slalom della stagione 28/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Hosp N. : 2) Hansdotter F. : 3) Zettel K. 2012: 1) Zettel K. : 2) Schild M. : 3) Maze T. 2011: 1) Schild M. : 2) Pietilae-Holmner M. : 3) Riesch M. 2010: 1) Pietilae-Holmner M. : 2) Riesch M. : 3) Poutiainen T. 2009: 1) Zahrobska S. : 2) Schild M. : 3) Zettel K. plurivincitrici in Aspen: Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 16/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 15/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 15; 26/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 20/o in slalom 113/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 25/a in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 20/o podio della carriera, il 18/o in slalom per Frida Hansdotter è il 16/o podio della carriera, il 16/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 16/a in 1.45.65, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 28 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 151; U.S.A. 116; Slovacchia 104; Francia 72; Svizzera 65; Canada 58; Repubblica Ceca 50; Austria 42; Italia 28; Norvegia 14; Germania 6; Petra Vlhova (SVK) è partita con il pettorale 46 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.2 [#4] - 1984 ; Chiara Costazza (ITA) pos.16 [#14] - 1984 ; Jessica Hilzinger (GER) pos.25 [#44] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Petra Vlhova (SVK)[pos.11], Katharina Truppe (AUT)[pos.14], Katharina Huber (AUT)[pos.18], Jessica Hilzinger (GER)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in ... (continua)
[
28/11/2015
] - Fantaski Stats - Aspen - gigante femminile
2/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 27/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Brem E. : 2) Zettel K. : 3) Brignone F. 2012: 1) Maze T. : 2) Zettel K. : 3) Rebensburg V. 2011: 1) Rebensburg V. : 2) Goergl E. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Worley T. : 2) Rebensburg V. : 3) Hoelzl K. 2009: 1) Hoelzl K. : 2) Zettel K. : 3) Brignone F. plurivincitrici in Aspen: Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 13/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 21/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 6/o in gigante 82/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 20/a in gigante per Eva-Maria Brem è il 8/o podio della carriera, il 8/o in gigante per Federica Brignone è il 9/o podio della carriera, il 9/o in gigante l'Italia ha conquistato 185 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 185; Svizzera 100; Austria 98; Svezia 89; Francia 87; Germania 49; Norvegia 40; Liechtenstein 24; Canada 15; Slovenia 9; Giappone 8; Estelle Alphand (FRA) è partita con il pettorale 57 chiudendo in 21/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.4 [#12] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.14 [#19] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Stephanie Brunner (AUT)[pos.20], Estelle Alphand (FRA)[pos.21], Emi Hasegawa (JPN)[pos.23], Ricarda Haaser (AUT)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nina Loeseth (NOR)[pos.6], Sofia Goggia (ITA)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2015); Federica Brignone ... (continua)
[
27/11/2015
] - Harakiri Shiffrin! Vince Gut, Brignone 3a, Mölgg 4
Il suicidio sportivo di Mikaela Shiffrin regala a Lara Gut la gioia del secondo successo in carriera tra le porte larghe del gigante, la tredicesima complessivamente. Ma allo stesso tempo con il banale errore a tre porte dal traguardo di Aspen, quando la vittoria era praticamente certa, la ventenne Shiffrin ha permesso a Federica Brignone di restare sul podio del gigante, con un terzo posto che la mantiene in vetta alla classifica generale e di specialità. Un colpo di scena arrivato quando ormai tutti erano convinti di avviarsi verso un fine settimana di monologo da parte della padrona di casa, eccellente interprete della prima frazione (11 centesimi di vantaggio sulla stessa Brignone) e di fatto impeccabile per il 95% della discesa decisiva: le stesse avversarie che l'attendevano al parterre per celebrarne il successo hanno faticato a credere ai propri occhi davanti all'errore di Mikaela, rimasta a lungo distesa sull'amica neve del Colorado senza capacitarsi di quanto avvenuto. Un nulla di fatto che rischia di far male anche in relazione ai prossimi due slalom di domani e domenica, anche se Mikaela ha già dimostrato più volte in passato di godere di un carattere assai difficile da minare: tra i paletti snodati comunque la tensione si farà sentire ancor di più.Dopo aver cordialmente ringraziato, Lara Gut, Eva Maria Brem e Federica Brignone si sono così godute il podio di giornata: per la ticinese si tratta del definitivo ritorno in auge dopo le difficoltà dell'anno passato, difficoltà apparse piuttosto lontane già nel debutto sul Rettenbach. E rispetto all'opening stagionale, sensibili passi avanti li ha fatti registrare anche la Brem, specie nella seconda manche, a testimonianza di una condizione in costante crescendo, necessaria come il pane oltreBrennero per la crisi che sta cogliendo il Wunderteam in gonnella complice la traumatica assenza di Anna Fenninger ed i recenti ritiri.E poi c'è Federica Brignone. Nella seconda discesa la carabiniera valdostana è parsa ... (continua)
[
27/11/2015
] - Shiffrin alza la voce ad Aspen, Brignone in scia
Sulle nevi statunitensi di Aspen Mikaela Shiffrin ha tutte le intenzioni di riprendersi la scena e nella prima manche del gigante di Aspen ha voluto far intendere le proprie velleità a suon di miglior tempo nel rapido disegno tracciato dall'ex gigantista francese Joel Chenal: 59"04 il riferimento staccato dalla ventenne a stelle e strisce, solo 11 centesimi in meno rispetto ad una Federica Brignone che ha riportato il pettorale rosso di leader tra le porte di gigante otto anni dopo le imprese di Denise Karbon. Un leggero errore di linea dettato dalla forte velocità non ha compromesso la prova della carabiniera valdostana che a metà gara si trova in scia alla Shiffrin e con tutte le credenziali in regola per mantenersi nei quartieri alti della classifica dopo il successo del mese scorso a Soelden. Insomma, Fede Brignone ha rinnovato ancora una volta il positivo feeling che la lega con la pista del Colorado dove nel 2009 aveva raccolto il primo podio in carriera: il distacco tra le due è minimo e tutto può ancora succedere nel secondo tracciato.Dopo la prima frazione il podio provvisorio è completato da Lara Gut, pronta a confermare gli ottimi segnali evidenziati già sul Rettenbach seppur appesantita da un ritardo già consistente (0.96 dalla Shiffrin) con la francese Tessa Worley in quarta piazza (+1.00) seguita a breve distanza dalla svedese Sara Hector (1.07) e dalla figlia d'arte Tina Weirather (1.24). Poi, settima, ecco Nadia Fanchini (1.33): a metà gara la bresciana si trova il podio a portata di tiro, così come Manuela Moelgg, finitale alle spalle per soli 5 centesimi e nona, con Eva Maria Brem nel mezzo; decima quindi Francesca Marsaglia (+1.53). Più indietro invece Elena (+1.97) ed Irene Curtoni (+2.44) mentre Marta Bassino (+2.67) come al debutto è stata attardata dalla voglia di spaccare il mondo e si è vista costretta ad affrontare metà tracciato senza il bastoncino destro in seguito al violento impatto contro una porta.Out Nicole Agnelli e come lei niente ... (continua)
[
24/11/2015
] - Le Svedesi e le Francesi per Aspen
Ecco le Svedesi che saranno impegnate nella tappa di Aspen, in slalom e gigante; la Staalnacke gareggerà con un tutore, essendosi fratturata la mano nel weekend.gigante: Kajsa Kling, Ylva Staalnacke, Maria Pietilae Holmner, Frida Hansdotter, Sara Hector, Madgalena Fjaellstroem, Emelie Wikstroem, Nathalie Eklundslalom: Ylva Staalnacke, Maria Pietilae Holmner, Frida Hansdotter, Sara Hector, Madgalena Fjaellstroem, Emelie Wikstroem, Nathalie Eklund, Anna Swenn Larsson, Charlotta SaefvenbergL'anno scorso in gigante nessuna svedese entro nelle top10, la migliore fu Pietilae-Holmner; in slalom Frida Hansdotter salì sul secondo gradino del podio alle spalle di Nicole Hosp, mentre Maria Pietilae-Holmner chiuse 4/a, la miglior prestazione di sempre in slalom ad Aspen. Anche la FFS ha comunicato i nomi delle ragazze transalpine convocate:gigante: Tessa Worley, Anemone Marmottan, Adeline Baud-Mugnier, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Coralie Frasse-Sombet, Estelle Alphand, Clara Direzslalom: Nastasia Noens, Laurie Mougel, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Estelle AlphandTessa Worley ha un ottimo feeling con la località nordamericana, avendo vinto il gigante edizione 2008 e 2010; proprio l'edizione 2008 fu la migliore di sempre per la squadra transalpina con Bertrand 8/a e Barioz 20/a.Per lo slalom dobbiamo tornare indietro alla edizione 2004, quando Florine De Leymarie colse un ottimo 4/o posto, con Laure Pequegnot 6/a e Vanessa Vidal 12/a. (continua)
[
19/11/2015
] - Luce verde per le gare femminili di Aspen
Il controllo neve ufficiale della FIS ad Aspen ha dato esito positivo: gare confermate in Colorado, dove sono in programma un gigante venerdì 27 (prima manche alle 18 ora italiana, seconda alle 21), uno slalom sabato 28, recupero di quello annullato a Levi (prima manche alle 18.15, seconda alle 21.15) e un secondo slalom domenica 29 (h.18/21).Le azzurre vantano un secondo posto in slalom conquistato da Manuela Moelgg nel 2004, e due terzi posti di Federica Brignone in gigante (2009 e 2014).Proprio l'edizione 2009 è stata tra le nostre migliori di sempre con Brignone 3/a, Moelgg 7/a, Gius 8/a e Karbon 9/a.Tra le atlete in attività Tessa Worley ha vinto ad Aspen in gigante nel 2008 e 2010. (continua)
[
24/10/2015
] - Fantaski Stats - Soelden - gigante femminile
1/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 18/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Fenninger A. : 1) Shiffrin M. : 3) Brem E. 2013: 1) Gut L. : 2) Zettel K. : 3) Rebensburg V. 2012: 1) Maze T. : 2) Zettel K. : 3) Koehle S. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Rebensburg V. : 3) Goergl E. 2010: 1) Rebensburg V. : 2) Hoelzl K. : 3) Moelgg M. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); 1/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 8/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 8/o in gigante 56/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 27/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 25/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Tina Weirather è il 21/o podio della carriera, il 4/o in gigante l'Italia ha conquistato 208 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 208; Svezia 81; U.S.A. 80; Francia 79; Svizzera 66; Liechtenstein 60; Austria 52; Germania 40; Canada 22; Norvegia 13; Giappone 7; Slovenia 4; Jasmina Suter (SUI) è partita con il pettorale 49 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.12 [#17] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.2 [#5] - 1995 ; Jasmina Suter (SUI) pos.20 [#49] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Jasmina Suter (SUI)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Sofia Goggia (ITA)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2015); 2/o Deborah Compagnoni (1996); 3/o Deborah Compagnoni (1998); Denise Karbon (2009); Manuela Moelgg (2010); 4/o Denise Karbon (2008); 5/o Federica Brignone ... (continua)
[
24/10/2015
] - Doppio capolavoro Brignone: è suo il Rettenbach
LIVE DA SOLEDEN - Il cielo di Soelden è tinto d'azzurro grazie alle due manche capolavoro di Federica Brignone. Non c'è altro da aggiungere per una Fede capace di partire con un autentico botto. Otto anni dopo torna a suonare l'inno di Mameli sul Rettenbach. Con una prima e una seconda manche praticamente fotocopie l'una delle altre, anche se su un tracciato disegnato dal nostro Rulfi forse leggermente più lento, l'azzurra non è andata in contro ai fantasmi di quel 2011. Sì, perchè lo spettro di quella uscita quattro anni fa dopo una prima manche dominata, erano aleggiati sul parterre d'arrivo del Rettenbach. Ed invece Federica gli ha spazzati via in un solo colpo quando si è voltata verso il tabellone e il colore verde si è come d'incanto materializzato. Per la carabiniera milanese la gioia per la prima vittoria in carriera è qualcosa che la ripaga delle molte delusioni raccolte dopo i fasti della medaglia d'argento iridata di Garmisch 2011. Per l'Italia si tratta della 28/a vittoria al femminile nella storia, la 2/a sul ghiacciaio di Soelden dopo quella di Denise Karbon nella magica stagione 2007-2008. Per Fede la prima vittoria in carriera, a cui si aggiungono i 7 podi assoluti in coppa. Prima manche su ghiaccio vivo che ha messo a dura prova i nervi e i muscoli di quasi tutte le protagoniste attesa della giornata. Ad iniziare da Mikaela Shiffrin, finita alle spalle della nostra azzurra e che forse sognava di ripetere l'impresa dello scorso anno quando conquisto la sua prima vittoria, anche se a pari merito con l'assente Fenninger, della sua carriera tra le porte larghe del gigante. Ed invece la campionessa statunitense ha dovuto accontentarsi del ruolo di valletta quest'oggi finendo a quasi un secondo dall'azzurra. Sul terzo gradino del podio sale Tina Weirather, capace con una buona seconda manche di mettersi alle spalle una Lara Gut le cui quotazioni in gigante non erano certo alte, ma che ha dimostrato tutta la sua forza. Ma oggi si festeggia Fede, ma anche ... (continua)
[
23/10/2015
] - Elena Curtoni: "punto al gigante e superg"
Soelden Live - alla conferenza stampa Milka di ieri sera, trasmessa in diretta streaming sul sito FIS, era presente anche Tina Maze, ambasciatrice del marchio lilla, e per la prima volta a Soelden senza gareggiare. La slovena ha consegnato il casco alle Milka Girls: presenti Tessa Worley, Sarka Strachova, Miki Kirchgasser e la nostra Elena Curtoni, sponsorizzata Milka dal settembre 2011.Un po' provata dal tour de force dei giorni scorsi, Elena ci ha parlato del lavoro estivo e, determinata, della stagione che verrà: "in estate ho puntato più sulla qualità che sulla quantità, cercando di preservare la mia schiena e lavorando molto atleticamente." Sulla preparazione ha un po' pesato il meteo: "ad Ushuaia, nella prima parte sopratutto, meteo avverso e di conseguenza condizioni della neve varie. Ma è servito per l'adattamento e sono convinta che questo lavoro ripagherà durante l'anno. Oggi (ieri, ndr) abbiamo sciato in Senales, con condizioni completamente diverse, fondo duro e impegnativo, molto ben preparato."Lunedì le ragazze erano a Hintertux dove hanno sciato martedì e mercoledì su un fondo morbido: perchè non sfruttare la Val Senales dove si trovavano gli uomini? Perchè gli accordi tra la stazione, la FISI e l'Austria non lo hanno permesso....e giovedì mattina è stata una eccezione.Forse scontato, ma ad inizio stagione non si può non parlare di obiettivi: "ho fatto pochissima discesa, punto al gigante e al superg" ed altrettanto scontato sottolineare come gli infortuni e i ritiri abbiamo ridisegnato questa stagione al femminile: "certo mancano alcun protagoniste, ma andar forte non è mai facile. Ci saranno delle sorprese, ci saranno nomi nuovi e nuove atlete che spingeranno per salire al vertice e vincere...e ci proverò anche io!" (continua)
[
22/10/2015
] - Fenninger e Hirscher vincono lo Skieur d'Or 2015
LIVE DA SOELDEN - E' Anna Fenninger la vincitrice per il secondo anno consecutivo del premio "Skieur d'Or", titolo assegnato ogni anno a ridosso delle gara inaugurali dalla AIJS, l'Associazione Internazionale Giornalisti dello sci, diventando la 15esima ragazza a vincerlo nella storia però a pari merito con Marcel Hirscher. È la terza volta nella storia, dopo l'edizione del 1964 e 1990 che questo premio viene assegnato a pari merito. Il premio, intitolato alla memoria di Serge Lang, inventore della Coppa del Mondo, si aggiunge ai numerosi trofei ormai presenti nella bacheca di Anna, tra l'altro nuova Milka Girl che però non ha potuto essere presente a causa dell'incidente al ginocchio destro di cui è rimasta vittima ieri proprio a Soelden durante un allenamento e che le farà saltare tutta la stagione. Per Marcel si tratta di un ritorno alla vittoria dopo l'edizione del 2012. Il premio di Anna è stato consegnato alla sua nuova manager, Ursula Hoffmann, e direttamente a Marcel durante l'ormai tradizionale Milka Ski Girls Party presso il Bergland Hotel di Soelden, alla presenza del presidente del AIJS Gernot Mussner e di Patrick Lang. Ospite d'onore Tina Maze, accorsa nella cittadina del Tirolo per assistere alla gara delle compagne impegnate sabato nel primo gigante della stagione e per festeggiare il suo main sponsor Milka per i vent'anni di presenza in coppa del mondo. Presenti anche alcune Milka Girls tra cui Tessa Worley, Elena Curtoni, Miki Kirchgasser, Sarka Zarobska. L'albo d'oro delle ultime 5 edizioni vede dunque nel 2014 sempre Anna Fenninger, quindi 2013 Tina Maze, 2012 Marcel Hirscher, nel 2011 Ivica Kostelic e nel 2010 Carlo Janka. (continua)
[
21/10/2015
] - Fenninger out: quali conseguenze?
Domani sarebbero stati 7 mesi esatti dal fantastico duello Fenninger-Maze a Meribel, una sfida al cardiopalma per la Sfera di Cristallo, vinta dall'austriaca nell'ultima manche dell'ultima gara, un gigante, della stagione.In questi 7 mesi di 'off-season' è successo un po' di tutto: Tina Maze ha deciso di prendersi un anno sabbatico, forse preludio ad un ritiro, Anna Fenninger è stata al centro di una enorme polemica con la sua federsci, risoltasi, almeno pubblicamente, con la pace tra lei e il presidente Schroecksnadel e l'allontanamento del manager Kaercher, nonchè il passaggio al nuovo main sponsor Milka.Con l'avvicinarsi della gara inaugurale di Soelden si è finalmente tornato a parlare solo di sport, desiderosi di ridare la parola alla pista, ma ecco che oggi arriva la notizia shock: Anna è caduta, stagione finita. La protagonista più attesa, che già si era dovuta fermare per due settimane per un fastidio al ginocchio (lo stesso che ha ceduto questa mattina), segue lo stesso destino capitato a Svindal un anno fa, con l'infortunio al tendine d'Achille in questi stessi giorni.Le due regine della stagione 2015 (più di 3000 punti insieme) sono fuori causa e perdonateci se con una punta di cinismo ripensiamo alla stagione che verrà. E' ovvio infatti che la loro assenza ridisegna gli equilibri della Coppa al femminile: il tasso tecnico si abbassa inevitabilmente, ma si aprono spazi per le avversarie...Delle prime 10 della classifica generale dello scorso anno mancheranno altre due austriache, le ritirate Hosp e Zettel: i numeri sorridono agli USA con Lindsey Vonn, che però è ferma da due mesi per l'infortunio alla caviglia, e Mikaela Shiffrin, che viceversa sta benissimo ed ha nel mirino anche il superg.Segue poi un trio terribile: Lara Gut, Viktoria Rebensburg e Tina Weirather: la ticinese fresca di passaggio ad Head, la tedesca diventata 'assoluta priorità' per la sua federsci e l'atleta del Liechtenstein pronta a tornare ai livelli pre-Sochi 2014.In gigante ... (continua)
[
15/10/2015
] - I Francesi per Soelden: debutta Favrot
Come programmato questa mattina la squadra femminile era a Tignes per la rifinitura in vista di Soelden e per la selezione interna per gli ultimi pettorali disponibili. Discorso analogo per gli uomini, ma le mutate condizioni meteo non hanno permesso ai tecnici transalpini di effettuare la selezione, che è stata quindi decisa sulla base delle performance dell'ultimo inverno (ed estate).Dunque ai già sicuri Alexis Pinturault, Victor Muffat-Jeandet, Steve Missillier, Thomas Fanara, Mathieu Faivre si aggiungono Thibaut Favrot e Greg Galeotti.Per Favrot, classe 1994, è l'esordio in Coppa del Mondo: può vantare un 8/o posto in superk ai Mondiali juniores di Jasna 2014 e un 2/o posto alle finali di South American Cup, un mese fa.Galeotti, classe 1992, ha corso due giganti in CdM (St.Moritz 2014 e Kranjska Gora 2015), senza trovare il traguardo. In Coppa Europa vanta due podi in gigante, conquistati a Jasna nel marzo scorso.Un anno fa gareggiarono Pinturault (3/o), Muffat-Jeandet (5/o), Fanara (8/o), Richard, Allegre, Lambert, Mermillod Blondin, Faivre, Missillier.Tra le ragazze erano sicure Taina Barioz e Tessa Worley. Con loro scenderanno in pista Estelle Alphand, Anne-Sophie Barthet, Clara Direz, Coralie Frasse-Sombet e Marie Massios.Adeline Baud ha un pettorale a disposizione, ma essendo reduce da un infortunio (si è rotta i crociati a marzo), la sua presenza non è sicura, e l'atleta deciderà mercole prossimo; se dovesse dare forfait sarà pronta Romane Miradoli.Un anno fa gareggiarono Worley (7/a), Baud, Massios, Frasse Sombet, Barthet, Bertrand e Marmottan.Fonte: SkiChrono, FFS (continua)
[
12/10/2015
] - Verso Soelden: selezioni in casa Francia
La federsci francese FFS ha pubblicato l'elenco, provvisorio, della squadra maschile e femminile che sarà impegnata nella tappa inaugurale di Soelden.Per sabato 24 sono sicure: Taina Barioz e Tessa Worley; Adeline Baud ha un pettorale a disposizione, ma essendo reduce da un infortunio (si è rotta i crociati a marzo), la sua presenza non è sicura, e l'atleta deciderà all'ultimo momento.La squadra femminile ha a disposizione altri 4 pettorali, che saranno stabiliti durante una selezione interna sul ghiacciaio di Tignes giovedì prossimo 15 ottobre.Tra le specialiste mancherà Anemone Marmottan: ha recuperato dalla rottura del crociato patita nel gigante Mondiale, ha partecipato alla trasferta sudamericana di inizio settembre, ma preferisce saltare Soelden per concentrarsi sulle successive prove.Un anno fa gareggiarono Worley (7/a), Baud, Massios, Frasse Sombet, Barthet, Bertrand e Marmottan.Tra gli uomini sono sicuri del pettorale Alexis Pinturault, Victor Muffat-Jeandet, Steve Missillier, Thomas Fanara, Mathieu Faivre. Gli ultimi due pettorali saranno assegnati tramite selezione interna sul ghiacciaio di Tignes giovedì prossimo 15 ottobre.Cyprien Richard non sarà a Soelden perchè infortunato ad una caviglia: la sua stagione partirà dal gigante di Beaver Creel.Un anno fa gareggiarono Pinturault (3/o), Muffat-Jeandet (5/o), Fanara (8/o), Richard, Allegre, Lambert, Mermillod Blondin, Faivre, Missillier. (continua)
[
25/09/2015
] - Anna Fenninger entra nel Milka Ski Stars Team
E' stata ufficializzata oggi, ma ne avevamo già dato notizia cinque giorni fa, nel corso di una affollata conferenza stampa presso il palazzo della 1/a Circoscrizione Comunale di Vienna, l'entrata di Anna Fenninger nel team targato Milka. La campionessa austriaca prende così il posto di un'altra grande campionessa, la tedesca Maria Riesch che al termine della scorsa stagione aveva annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica e l'abbandono del Milka Girl Team.Per la 26enne salisburghese un contratto di quattro anni con il marchio di prodotti dolciari svizzero presente ormai da decenni nel circo bianco della coppa del mondo. La Fenninger entra così nel Milka Ski Stars Team di cui fanno già parte la nostra Elena Curtoni, Tessa Worley, Michaela Kirchgasser e Zarka Zahrobaska; nel team sembrerebbe rimasta anche Tina Maze, seppur ferma ai box per un anno sabbatico, mentre alla voce ex registriamo la ritirata Maria Riesch."Senza cioccolato non si può stare - aveva dichiarato qualche giorno fa Anna a quotidiano austriaco Kronen Zeitung - Quando ti allenai a 3000 metri hai bisogno di qualcosa di dolce..."Il nuovo head sponsor è l'ultimo atto di una estate tormentata per Anna: proprio per un problema di sponsor era scoppiata (a più riprese) la guerra con la sua federazione, risolta infine con la pace tra Anna e il presidente Schroecksnadel e l'allontanamento del suo manager Kaercher e l'arrivo di una nuova manager donna. Già a maggio i media austriaci avevano accostato Anna al brand fondato a Neuchatel. "Il colore Lilla del casco mi si adatta bene - ha scherzosamente commentato oggi Anna nel corso della conferenza stampa trasmessa anche in Live Streaming - e con questo spero di riuscire così a cogliere già quest'anno il primo successo in carriera in discesa libera". Una vittoria che manca nel ricco palmaresse della campionessa austriaca che nella regina delle discipline alpine non è mai riuscita a salire sul gradino più alto del podio.Non sono mancati dei riferimenti ... (continua)
[
22/09/2015
] - Elena Curtoni seconda in gara FIS ad Ushuaia
Riparte martedì da Ushuaia il circuito South American Cup, giunto alla tappa conclusiva che vede in programma un gigante e uno slalom (m/f).Lunedì erano in programma un gigante maschile e uno femminile valevoli per il circuito FIS, con tante atlete francesi in gara e alcune tra le azzurre che si stanno allenando al Cerro Castor.Miglior tempo per Taina Barioz (9 punti FIS) in 1:35.37, seconda una pimpante Elena Curtoni a 36 centesimi (era 5/a dopo la prima manche), terzo tempo per Coralie Frasse Sombet.Ai piedi del podio le azzurre Sofia Goggia e Francesca Marsaglia, staccate di poco più di 7 decimi; per Sofia era la prima gara ufficiale dallo scorso dicembre, dal superg della Val d'Isere, e il primo gigante dopo quello di Beaver Creek di quasi due anni fa.Sesto tempo per Noelle Barahona a cui manca pochissimo per vincere la sua seconda SAC; chiudono la top10 Tessa Worley, Macarena Simari Birkner, Salome Bancora e Maria Belen Simari Birkner.Decisamente meno interessante la gara maschile, con vittoria al russo Adrienko. Me and my better-giant-Atomic half.... 󾟕 󾌫 #weareskiing Dainese FISI - Federazione Italiana Sport Invernali INTIMISSIMI X-BIONICPosted by Sofia Goggia on Lunedì 21 settembre 2015 (continua)
[
20/09/2015
] - Anna Fenninger nuova Milka Girl
Anna Fenninger si appresta ad iniziare la stagione 2015/2016 con un nuovo head sponsor: la campionessa austriaca ha firmato un contratto con Milka e si inserirà come nuova "Milka Girl" nel gruppetto che vede già Elena Curtoni, Tessa Worley, Michaela Kirchgasser e Zarka Zahrobaska, e che nelle ultime stagioni ha salutato Tina Maze (ancora testimonial, seppur non gareggerà nella stagione 2016) e Maria Riesch."Senza cioccolato non si può stare - ha dichiarato Anna al Kronen Zeitung - Quando ti allenai a 3000 metri hai bisogno di qualcosa di dolce..."Il nuovo head sponsor è l'ultimo atto di una estate tormentata per Anna: proprio per un problema di sponsor era scoppiata (a più riprese) la guerra con la federazione, risolta infine con la pace tra Anna e il presidente Schroecksnadel e l'allontanamento del suo manager Kaercher. Tra l'altro già a maggio i media austriaci avevano accostato Anna al brand fondato a Neuchatel.Di seguito il video pubblicato due giorni fa da Anna sul suo facebook: "cos'è la cosa più importante in una relazione che dura? Per me la fiducia" what is most important for a relationship that lasts? in my opinion it's all about trust.... #newseason #newchallengePosted by Anna Fenninger on Venerdì 18 settembre 2015 (continua)
[
06/09/2015
] - Francesi: le velociste danno il cambio agli uomini
Venerdì il gruppo tecnico francese ha terminato lo stage ad Ushuaia ed ha intrapreso il viaggio di ritorno verso l'Europa, dopo 28 giorni di allenamenti nella Terra del Fuoco.A Fanara e compagni daranno il cambio le velociste: il gruppo, orfano delle veterane Marie Marchand-Arvier e Marion Rolland (ritiratesi nella scorsa stagione) è arrivato sabato a El Colorado, in Cile, ed oggi ha svolto il primo allenamento.Sono presenti Margot Bailet, Laura Gauche, Noemie Larrouy, Gaelle Reiller, Romane Miradoli, Jennifer Piot, Anouk Bessy e Alison Willmann.Come riporta Skichrono, Tessa Worley e Anne-Sophie Barthet lavoreranno per una settimana con le velociste, per poi tornare ad Ushuaia il 13 settembre e ricongiungersi al gruppo tecnico.Infine martedì prossimo Taina Barioz e Coralie Frasse-Sombet partiranno per la Terra del Fuoco, raggiunte poi il 14 settembre da Nastasia Noens, Laurie Mougel e Veronica Velez-Zuzulova (aggregata alle francesi) fino al 28 settembre.Anche Anemone Marmottan ha ricevuto il nulla osta per il Sudamerica: la savoiarda si era infortunata durante la prima manche del gigante mondiale a Vail, riportando la rottura del legamento crociato anteriore e del laterale interno del ginocchio destro.Dopo tanta fisioterapia e lavoro atletico, Anemone può tornare sugli sci.🇨🇱 ~ Here we are.... First day in El Colorado !! ~ 󾍘🏼#LoveMyJobShred Optics Salomon Racing Ville de NicePosted by Margot Bailet on Domenica 6 settembre 2015 (continua)
[
02/06/2015
] - Adeline Baud si è sposata
Grazie al magazine transalpino SkiChrono scopriamo che la slalomgigantista Adeline "Boulie" Baud, classe 1992 e 23 anni non ancora compiuti, si è sposata nei giorni scorsi con il fidanzato Thomas Mugnier.Al ricevimento erano presenti diverse compagne di nazionale e amiche del Circo Rosa: Laurie Mougel, Anemone Marmottan, Nastasia Noens, Mireia Gutierrez, Marion Bertrand, Veronika Velez Zuzulova, Tessa Worley e Coralie Frasse Sombet, come rivela una foto di Taina Barioz pubblicata su facebook.Adelina ha già collezionato 43 pettorali in Coppa del Mondo e nello scorso dicembre a Kuehtai è entrata per la prima volta nelle top10, 9/a in gigante.In Coppa Europa ha vinto 4 volte, tutte nella stagione 2013, chiuda al terzo posto della generale.Oltre alle partecipazioni ai Mondiali 2015 e alle Olimpiadi 2014, la Baud si è già messa al collo 3 bronzi ai Mondiali Juniores di 2012 e 2013. (continua)
[
06/05/2015
] - Le squadre francesi per la stagione 2015/2016
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2016.Nel settore femminile si riduce a solo 4 atlete la squadra delle velociste, con i ritiri di Marine Gauthier, Marie Marchand-Arvier, Marion Rolland e l'ingresso (dalla B) di Romane Miradoli.Nel gruppo tecnico Velez diventa responsabile al posto di Frederic Perrin, che passa alla squadra maschile, mentre Anthony Sechaud è il nuovo DT del settore femminile. Con il ritiro di Marion Bertrand complessivamente si passa da 26 a 24 atlete selezionate.Tra gli uomini le novità più importanti arrivano dallo staff: come annunciato se ne fa Brenier e al suo posto viene promosso Chastan, il cui posto alla guida del gruppo tecnico viene preso da Quittet.Cambia anche il responsabile della velocità con Fournier-Bidoz al posto di Morisod, e l'ingresso dell'ex nazionale Yannick Bertrand.Tra gli atleti pochi cambi rispetto all'anno scorso: Giezendanner passa dalla B a A, percorso contrario per Theolier. Escono dalle squadre nazionali Nicolas Thoule e Jonas Fabre.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier) Margot Bailet, Romane Miradoli, Marion Pellissier, Jennifer Piotgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Romain Velez. Coach: Joel Chenal, Philippe Willmann) Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo B: (responsabile: Laurent Chretien. Coach: Jean-Noel Martin, Ronan Coste) Anouck Bessy, Laura Gauche, Noemie Larrouy, Gaelle Reiller, Alison Willmann, Estelle Alphand, Lea Chappuis, Clara Direz, Josephine Forni, Romane Geraci, Marie Massios, Morane SandrazSettore maschile - DT: David Chastangruppo Coppa del Mondo velocità: (responsabile Xavier Fournier-Bidoz: coach: Yannick Bertrand, Erik Seletto, Stephane Sorrel) Johan Clarey, ... (continua)
[
03/04/2015
] - Riepilogo CN Francesi a Serre Chevalier
Il comprensorio di Serre Chevalier, nelle Alte Alpi, patria del grande Luc Alphand, ha ospitato l'edizione 2015 dei Campionati Nazionali francesi.Il clima primaverile non ha permesso lo svolgimento della discesa maschile, mentre il superg femminile sarà recuperato lunedì 6 aprile.Pronostico rispettato in slalom con il testa a testa tra Laurie Mougel e Nastasia Noens: in Coppa più punti per la nizzarda, ma il titolo va alla Mougel (vinse anche nel 2012 e 2013) con 82 centesimi sulla Noens, terza nazionale Clara Direz (+2.76).In gigante Tessa Worley conquista il quarto titolo (dopo 2008, 2009, 2011) davanti a Taina Barioz (+0.50) e Coralie Frasse Sombet (+1.71)Infine in discesa Margot Bailet conferma il titolo conquistato nel 2014 davanti a Marie Jay Marchand-Arvier, all'ultima gara della carriera, alla monegasca Alexandra Coletti e al bronzo Anouk Bessy, classe 1995.In campo maschile il campione Mondiale JB Grange conquista il titolo per la terza volta (2006, 2009) davanti a Steve Missillier (+0.17) e Francois Place (+0.29).Terzo titolo tra le porte larghe anche per Thomas Fanara (2007, 2009) davanti a Mathieu Faivre (+1.83) e Cyprien Richard (+2.11).Infine in superg Adrien Theaux allunga la collezione di titoli nazionali: ha vinto in superg nel 2007, 2009, 2010, 2011 e 2013, e in discesa ne 2010, 2012 e 2013. Un solo centesimo di ritardo per l'argento Thomas Mermillod Blondin (+0.01), Johan Clarey è terzo a +0.57. Titolo giovani under 21 a Victor Schuller.Mercoledì 1, nel corso del superg FIS seguente a quello valevole per i CN, il nazionale David Poisson è caduto finendo nelle reti di sicurezza e scontrando con un cannone per l'innevamento artificiale. Il velocista è stato soccorso e portato all'ospedale di Briancon dove ha passato la notte.Infine in questi giorni è stato ufficializzato il passaggio di David Chastan a responsabile di tutto il settore alpino maschile, al posto di Gilles Brenier. Stephane Quittet, al posto di Chastan, guiderà il gruppo discipline ... (continua)
[
22/03/2015
] - Anna Fenninger vince il gigante e la seconda Coppa
Con una manche pressochè perfetta Anna Fenninger conquista la vittoria nell'ultimo gigante della stagione a Meribel, vincendo anche la coppa di specialità sulla connazionale Brem e la sua seconda Coppa del Mondo assoluta, sulla slovena Tina Maze, oggi terza.L'austriaca completa così una splendida rimonta iniziata dopo i Mondiali, e si porta a casa la Coppa 2015 combattutissima fino all'ultima gara, fino all'ultima manche, fino all'ultima porta.Il cronometro dice che per 46 centesimi Tina Maze è terza, fa 60 punti contro i 100 della rivale, e quindi chiude al secondo posto con 1531 punti contro i 1553 della Fenninger.Due grandi campionesse che hanno messo in campo tutto il meglio dello sci agonistico, ad altissimo livello, un finale incredibile ed appassionante, con tutte le gare delle finali disputate, a differenza del duello Riesch-Vonn del 2011, vinto dalla tedesca per 3 punti ma con la polemica per l'ultimo gigante annullato.Tina Maze si è superata ritrovando anche in gigante il guizzo per il podio, ma i 18 punti di vantaggio accumulati fino a questa mattina non sono bastati. Anche Eva-Maria Brem si deve inchinare alla connazionale e chiude al secondo posto della specialità con 436 punti contro i 542 di Anna. Terzo posto in specialità per Mikaela Shiffrin.Dopo la prima manche c'erano grandi attese per Marta Bassino e Federica Brignone: la piemontese sbaglia nella seconda mentre viaggiava su tempi da 3/4 posto e finisce decima, mentre 'Fede' scivola e non conclude la prova. Così la migliore azzurra è Nadia Fanchini, ottima 6/a dopo il podio di Are di settimana scorsa.Da sottolineare il quinto tempo di Lindsey Vonn, pettorale 23, che voleva a tutti i costi il terzo posto in classifica generale, e lo ottiene con il miglior risultato degli ultimi 2 anni tra le porta larghe.Va a punti anche Manuela Moelgg 12/a e Irene Curtoni 14/a; in classifica di disciplina sono tre le azzurre nelle top15, Fanchini 6/a, Brignone 7/a e Curtoni 13/a.Completano la top10 Sara Hector ... (continua)
[
14/03/2015
] - Finali 2015 a Meribel: tutte le atlete qualificate
Con le gare di Are si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a Meribel.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Mondiale; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutti le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Frida Hansdotter, Tina Maze, Kathrin Zettel, Sarka Strachova, Maria Pietilae-Holmner, Wendy Holdener, Veronika Zuzulova Velez, Nina Loeseth, Nicole Hosp, Marie-Michele Gagnong, Michaela Kirchgasser, Bernadette Schild, Carmen Thalmann, Michelle Gisin, Chiara Costazza, Nastasia Noens, Erin Mielzynski, Anna Swenn-Larsson, Lena Duerr, Laurie Mougel, Resi Stiegler, Charlotta Saefvenberg, Emelie Wikstroem, Manuela MoelggSi aggiungono la campionessa del mondo juniores Paula Moltzan + le atlete over 500 non comprese: Tina Weirather, Lizi Goergl, Viktoria Rebensburg, Lara Gut, Lindsey Vonn, Anna FenningerIn coppa di slalom Shiffrin ha 579 punti, Hansdotter 489, Maze 389, Zettel 332, Strachova 331.Gigante femminile: Anna Fenninger, Eva-Maria Brem, Mikaela Shiffrin, Sara Hector, Federica Brignone, Kathrin Zettel, Tina Maze, Nadia Fanchini, Viktoria Rebensburg, Tina Weirather, Ragnhild Mowinckel, Maria Pietilae-Holmner, Irene Curtoni, Jessica Lindell-Vikarby, Marie-Pier Prefontaine, Nina Loeseth, Manuela Moelgg, Frida Hansdotter, Tessa Worley, Michaela Kirchasser, Lara Gut, Lizi Goergl, Dominique Gisin, Marta Bassino, Ana Drev.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Nina Ortlieb + le atlete over 500 punti non comprese: Nicole Hosp, Lindsey VonnIn coppa di gigante Fenninger 442 punti, Brem 356, Shiffrin 321, Hector 279, Brignone 237, Zettel 230.superg femminile: Lindsey Vonn, Anna Fenninger, Tina Maze, Lara Gut, Corenelia Huetter, Lizi Goergl, Nicole Hosp, Tina Weirather, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Nadia Fanchini, Kasja ... (continua)
[
25/02/2015
] - Gli Azzurri per Garmisch e Bansko.Bassino superg
Il DS Max Rinaldi ha diramato le convocazioni per le prossime tappe di Coppa del Mondo.A Garmisch gli uomini saranno impegnati in discesa e gigante; i 7 velocisti convocati sono Dominik Paris, Siegmar Klotz, Werner Heel, Peter Fill, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni e Mattia Casse (oggi 2/o in superg a Saalbach, in Coppa Europa).Le ragazze sono invece attese a Bansko, Bulgaria, per due superg e una combinata, la prima e unica della stagione. In superg correranno 9 azzurre: Nadia ed Elena Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti e Marta Bassino, al debutto in questa disciplina.Note anche le convocazioni Francesi:Discesa Uomini: Clarey, Fayed, Giezendanner, Giraud-Moine, Muzaton, Poisson, Roger, TheauxGigante Uomini: Faivre, Fanara, Mermillod-Blondin, Missillier, Muffat-Jeandet, Pinturault, RichardSuperg Donne: Bailet, Barthet, Marchand-Arvier, Miradoli, Piot, WorleyCombinata Donne: Bailet, Bathet, Miradoli, PellissierE quelle tedesche:Discesa uomini: Brandner, Ferstl, SanderGigante Uomini: Dopfer, Neureuther, Luitz, Schmid, Schwaiger, StrasserSuperg, Combinata donne: Rebensburg, Wenig (continua)
[
13/02/2015
] - Vail 2015: Fenning oro in gigante, male l'Italia
Secondo oro, terza medaglia per Anna Fenninger a questi mondiali di Beaver Creek. La campionessa austriaca domina entrambe le manche del gigante iridato e si porta a casa questo secondo oro dopo quello in super-g e l'argento in discesa. Quinta medaglia in carriera per la salisburghese ad una rassegna mondiale, la terza d'oro. E' lei dunque la regina di questo mondiale, nella giornata che vede fuori dal podio Tina Maze, autrice di due manche non certo buone complice anche forse un po' di stanchezza, finita quinta, che le costa la possibilità di ottenere uno storico record: una medaglia in ogni specialità nella stessa rassegna mondiale. A medaglia, a fare da damigelle d'onore all'austriaca, va la tedesca Viktoria Rebensburg, oro olimpico, ma mai a podio ad un mondiale in questa specialità. La tedesca è d'argento, con il miglior tempo nella seconda manche, brava a recuperare dall'undicesima piazza della mattina. Il bronzo va alla svedese Jessica Lindell-Vikarby capace di confermare il piazzamento della prima manche.La medaglia di legno, quella della quarta, va ad una sfortunata Tina Weirather che rimane così a bocca a asciutta a questo mondiale, a precedere la grande delusa di oggi Tina Maze. Sesta e settima altre due austriache, Mikaela Kirchgasser, precipitata giù dal podio virtuale della mattina dopo un grave errore, e Kathrin Zettel. A completare il lotto delle top10 troviamo quindi, l'altra grande delusa di giornata, l'idolo di casa Mikaela Shiffrin e le altre due svedesi Maria Pietilae-Holmner e Sara Hector. Finisce 13/a la campionessa del mondo uscente Tessa Worley, mentre Lindsey Vonn saluta il mondiale casalingo con una sola medaglia all'attivo - il bronzo in super-g - e un 14/o posto finale in questo gigante.L'Italia marca visita anche oggi. Solo in due al traguardo: Nadia Fanchini 16/a e Manuela Moelgg 20/a. Gara incolore per le due azzurre. Finisce fuori, invece, la giovane 18enne Marta Bassino, dopo l'ottavo tempo nella prima manche. La piemontese paga ... (continua)
[
28/01/2015
] - Svizzera, Francia e Germania per Vail 2015
Si sta completando il quadro degli atleti delle federazioni più importanti che parteciperanno al prossimo Mondiale di Vail-Beaver Creek. Svizzera, Francia e Germania in queste ore hanno ufficializzato le loro squadre.La Svizzera al maschile schiererà 12 atleti, nove che hanno ottenuto il visto secondo i criteri stabiliti dalla propria federazione e 3 wild-card. In campo maschile ci saranno: Silvan Zurbriggen, Carlo Janka, Elia Zurbriggen, Luca Aerni, Gino Caviezel, Didider Defago, Beat Feuz, Patrick Kueng, Justin Murisier, Sandro Villetta, Daniel Yule e Mauro Caviezel.In campo femminile saranno in nove: Dominique Gisin, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdner, Nadja Jnglin-Kamer, Priska Nufer, Fabienne Suter, Charlotte Chable e Marianne Aufdenblatten.La Francia, invece, ha convocato 22 atleti, 13 uomini e 9 donne. Non ci sarà Marrion Rolland (infortunio) a difendere il suo titolo iridato in discesa conquistato a Schladming 2013. Ecco la lista completa degli uomini: Johan Clarey, Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Guillermo Fayed, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod-Blondin, Victor Muffat-Jeandet, Maxence Muzaton, Alexis Pinturault, David Poisson, Brice Roger e Adrien Theaux.Queste le 9 donne: Taina Barioz, Margot Bailet, Adeline Baud, Marie Marchand Arvier, Tessa Worley, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens e Jennifer Piot.Più esigua la pattuglia tedesca che porterà a Vail 4 donne e 8 uomini. In campo femminile ci saranno: Lena Dürr, Veronique Hronek, Viktoria Rebensburg e Maren Wiesle. In campo maschile: Klaus Brandner, Fritz Dopfer, Josef Ferstl, Stefan Luitz, Felix Neureuther, Andreas Sander, Philipp Schmid e Linus Strasser. (continua)
[
26/01/2015
] - Fantaski Stats - St.Moritz - superg femminile
20/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 35/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Weirather T. : 2) Kling K. : 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Fischbacher A. : 2) Marchand-Arvier M. 2008: 1) Gut L. : 2) Suter F. : 3) Fanchini N. 2008: 1) Brydon E. : 2) Goergl E. : 3) Goetschl R. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tessa Worley (2); 64/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 22/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 109/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 35/o in superg 106/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 25/a in superg per Anna Fenninger è il 35/o podio della carriera, il 16/o in superg per Nicole Hosp è il 56/o podio della carriera, il 9/o in superg la migliore azzurra è Francesca Marsaglia, 10/a in 1.25.55, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 75 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 282; U.S.A. 132; Italia 75; Svezia 50; Norvegia 49; Germania 45; Francia 36; Canada 34; Svizzera 13; Repubblica Ceca 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Hosp (AUT) pos.3 [#18] - 1983 ; Valerie Grenier (CAN) pos.13 [#50] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Valerie Grenier (CAN)[pos.13], Corinne Suter (SUI)[pos.28], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.7], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.10], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.20], Klara Krizova ... (continua)
[
24/01/2015
] - Fantaski Stats - St.Moritz - discesa femminile
19/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione 34/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. : 2) Jacquemod I. : 3) Suter F. 2008: 1) Maze T. : 2) Holaus M. : 3) Gut L. 2007: 1) Paerson A. : 2) Kildow L.C. : 3) Riesch M. 2006: 1) Dorfmeister M. : 2) Goetschl R. : 3) Kostelic J. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tessa Worley (2); 12/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 4/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 32; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 15; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 20/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 7/o in discesa 77/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 19/a in discesa per Anna Fenninger è il 34/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Edit Miklos è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Elena Fanchini, 17/a in 1.45.51, pettorale #21 l'Italia ha conquistato 26 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 185; Austria 170; Ungheria 60; Germania 54; U.S.A. 45; Slovenia 37; Spagna 36; Norvegia 33; Liechtenstein 29; Italia 26; Svezia 26; Canada 12; Francia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.7 [#24] - 1981 ; Elisabeth Goergl (AUT) pos.8 [#17] - 1981 ; Maria Therese Tviberg (NOR) pos.16 [#37] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Edit Miklos (HUN)[pos.3], Mirjam Puchner (AUT)[pos.13], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.16], Michaela Wenig (GER)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Anna Fenninger (AUT)[pos.2], Ragnhild ... (continua)
[
02/01/2015
] - Francesi, Tedeschi e Austriache per Zagabria
La FFS ha diramato le convocazioni per lo slalom femminile e maschile di Zagabria, in programma il prossimo 4 e 6 gennaio.Tra le ragazze saranno in gara Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worley + 2 atlete ancora da decidere.Tra gli uomini: JB Grange, Julien Lizeroux, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeander, Alexis Pinturault e Steven Theolier, più un pettorale ancora da assegnare. Il gruppo nei giorni scorsi era a Valmeinier per gli allenamenti della disciplina.Pronti anche i nomi delle 9 austriache che parteciperanno al VIP Snow Queen Trophy: Christina Ager, Eva-Maria Brem, Alexandra Daum, Julia Dygruber, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Bernadette Schild e Kathrin Zettel.Infine anche la Germania ha rimato le convocazioni per i suoi 10 atleti, 6 ragazze e 4 ragazzi: il 4 gennaio saranno in gara Lena Duerr, Christina Geiger, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Maren Wiesler e Barbara Wirth; il 6 gennaio in notturna scenderanno in pista Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Philipp Schmid e Linus Strasser.Pubblicazione di Vip Snow Queen Trophy. (continua)
[
27/12/2014
] - Francia,Germania, Austria per Kuethai e S.Caterina
La FFS, la federsci francese, ha diramato le convocazioni per i prossimi impegni di Coppa.Domenica 28 in gigante saranno impegnate Taina Barioz, Adeline Baud, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Tessa Worley, più un pettorale ancora da assengare.Nello slalom di lunedì 29 saranno in gara Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Marion Bertrand, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens e Tessa Worley.Per la discesa libera maschile di Santa Caterina del prossimo 28 dicembre sono convocati 9 atleti, tra cui saranno scelti i 7 partenti: Johan Clarey, Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine, Maxence Muzaton, David Poisson, Nicolas Raffort, Brice Roger, Adrien Theaux.Decise anche le convocazioni per le slalomgigantiste austriache; domenica in gigante: Eva-Maria Brem, Stephanie Brunner, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Ricarda Haaser, Michaela Kirchgasser, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann e Kathrin Zettel; lunedì in slalom: Christina Ager, Brem, Alexandra Daum, Julia Dygruber, Nicole Hosp, Kirchgasser, Thalmann, Bernadette Schild e Zettel.Infine il tedesco Josef Ferstl, con il miglior tempo della prima prova, ha strappato il primo dei quattro pettorali disponibili, per gli altri sono in gara Klaus Brandner, Thomas Dressen, Fabio Renz, Andreas Sander e Tobias Stechert.A capitanare le ragazze teutoniche sarà invece Viktoria Rebensburg, impegnata in gigante con Simona Hoesl, Veronique Hronek e Marlene Schmotz. In slalom convocate Lena Duerr, Christina Geiger, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Maren Wiesler e Barbara Wirth. (continua)
[
12/12/2014
] - Fantaski Stats - Are - gigante femminile
8/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 7 giganti della stagione 51/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Fenninger A. : 2) Rebensburg V. : 3) Lindell-Vikarby J. 2014: 1) Fenninger A. : 2) Marmottan A. : 3) Brem E. : 3) Gut L. 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Fenninger A. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Brignone F. : 3) Rebensburg V. 2009: 1) Worley T. : 2) Maze T. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (4); Janica Kostelic (3); Maria Riesch Hoefl (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Spela Pretnar (2); Katja Seizinger (2); Mikaela Shiffrin (2); Anita Wachter (2); Tina Maze (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Anna Fenninger (2); Hilde Gerg (2); 26/a vittoria in carriera per Tina Maze (SLO), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 72/o podio in carriera per Tina Maze (SLO), il 27/o in gigante 40/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 15/a in gigante per Sara Hector è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Eva-Maria Brem è il 5/o podio della carriera, il 5/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.24.15, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 95 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 158; Austria 146; Slovenia 125; Italia 95; Francia 62; Norvegia 32; Svizzera 27; U.S.A. 26; Liechtenstein 15; Canada 9; Giappone 8; Taina Barioz (FRA) è partita con il pettorale 44 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.1 [#3] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.10 [#2] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Maze (SLO)[pos.1], Sara Hector (SWE)[pos.2], Emi Hasegawa (JPN)[pos.23],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Daniela Merighetti (2003); ... (continua)
[
12/12/2014
] - Brem comanda gigante Are, 4/a la Brignone
Giochi quanto mai aperti ad Are. Nel terzo gigante stagionale sulle nevi della Svezia, recupero di quello di Courchevel cancellato per assenza di neve, le prime dieci sono tutte racchiuse in poco più di un secondo a giocarsi così la vittoria finale. Guida, dopo la prima manche la leader della graduatoria di specialità e vincitrice dell'ultimo gigante ad Aspen Eva Maria Brem. L'austriaca ha sfruttato il pettorale nr. 1 su una pista barrata chiudendo con il tempo di 1'09"97, precedendo di soli 8 centesimi la sorprendente padrona di casa Sara Hector e di 26 centesimi l'altra svedese Jessica Lindel Vikarby. Ai piedi del podio virtuale però c'è anche un po' di azzurro con le nostre due azzurre Federica Brignone e Nadia Fanchini che per fortuna non hanno risentito troppo del lungo e duraturo viaggio di ieri per arrivare nella località svedese, raggiunta solo dopo cena. Le due azzurre, forti soprattutto nella parte alta del tracciato dell'Olympia di Are, sono distanziate tra di loro di un solo centesimo con la Brignone, quarta, che accusa 43 centesimi di ritardo dall'austriaca.Tutte li comunque anche le altre. Subito alle spalle delle italiane c'è Anna Fenninger, a soli due centesimi dalla bresciana, a tenere a bada il ritorno nella seconda manche di Tina Maze, sesta (+0.58), e una Mikaela Shiffrin, non a suo agio su una tracciatura troppo larga per le sue caratteristiche e che le costa forse un po' troppo: 78 centesimi dalla Brem. Nelle top10 c'è spazio anche per Tina Weirather (9/a), e per la prima delle francesi Anemone Marmottan. Deludono un po' Lara Gut e Tessa Worley decisamente attardate ad oltre due secondi dall'attuale leader di questa prima manche.In casa Italia oltre a Brignone e Fanchini è black-out. Di nove atlete al via finiscono fuori ben in sei ad iniziare da Irene Curtoni, out dopo poche porte dal via e una Manuela Moelgg, sempre troppo inclinata e fatta sorprendersi da un dosso in fase di uscita curva che le ha fatto saltare la porta successiva. Paga ... (continua)
[
11/12/2014
] - No al super-g in Val d'Isere per la Worley
La francese Tessa Worley non sarà al via nel super-g casalingo di Val d'Isere domenica prossima. "Ci ho pensato ma è troppo presto - ha dichiarato la Worley in una intervista a SkiChrono - ma ho bisogno ancora di un po' di tempo".La Worley vorrebbe, infatti, puntare alla polivalenza così da poter lottare in futuro per la conquista della coppa del mondo assoluta, ma essendo reduce da un infortunio per ora non vuole forzare i tempi. In ballo poi c'è anche la sua intenzione a partecipare al super-g del mondiale di Vail-Beaver Creek del prossimo febbraio, essendo un tracciato, come dice lei stessa, che si addice alle sue caratteristiche. Fino alla fine dell'anno però la francese preferisce concentrarsi solo sulle discipline tecniche, dopo Are ci sarà ancora Semmering (28-29 dicembre) e poi forse da gennaio potrebbe esserci il debutto anche nelle discipline veloci. Staremo a vedere. (continua)
[
30/11/2014
] - Fantaski Stats - Aspen - slalom femminile
4/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 slalom della stagione 26/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Zettel K. : 2) Schild M. : 3) Maze T. 2011: 1) Schild M. : 2) Pietilae-Holmner M. : 3) Riesch M. 2010: 1) Pietilae-Holmner M. : 2) Riesch M. : 3) Poutiainen T. 2009: 1) Zahrobska S. : 2) Schild M. : 3) Zettel K. 2008: 1) Zahrobska S. : 2) Hosp N. : 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Aspen: Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 12/a vittoria in carriera per Nicole Hosp (AUT), la 5/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 55/o podio in carriera per Nicole Hosp (AUT), il 20/o in slalom 198/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 50/a in slalom per Frida Hansdotter è il 12/o podio della carriera, il 12/o in slalom per Kathrin Zettel è il 48/o podio della carriera, il 23/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 13/a in 1.47.32, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 20 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 228; Svezia 175; U.S.A. 69; Repubblica Ceca 49; Francia 47; Canada 32; Slovenia 29; Svizzera 29; Germania 24; Italia 20; Norvegia 10; Giappone 3; Martina Dubovska (CZE) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Hosp (AUT) pos.1 [#6] - 1983 ; Tina Maze (SLO) pos.9 [#5] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.5 [#2] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Nicole Hosp (AUT)[pos.1], Adeline Baud (FRA)[pos.14], Martina Dubovska (CZE)[pos.22],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Manuela Moelgg (2004); la somma dei pettorali dei top10 è 56. La media in slalom ... (continua)
[
30/11/2014
] - Fantaski Stats - Aspen - gigante femminile
3/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 7 giganti della stagione 25/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Maze T. : 2) Zettel K. : 3) Rebensburg V. 2011: 1) Rebensburg V. : 2) Goergl E. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Worley T. : 2) Rebensburg V. : 3) Hoelzl K. 2009: 1) Hoelzl K. : 2) Zettel K. : 3) Brignone F. 2008: 1) Worley T. : 2) Poutiainen T. : 3) Goergl E. plurivincitrici in Aspen: Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 1/a vittoria in carriera per Eva-Maria Brem (AUT), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 4/o podio in carriera per Eva-Maria Brem (AUT), il 4/o in gigante 197/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 54/a in gigante per Kathrin Zettel è il 47/o podio della carriera, il 21/o in gigante per Federica Brignone è il 7/o podio della carriera, il 7/o in gigante l'Italia ha conquistato 132 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 292; Italia 132; Slovenia 68; Svezia 49; U.S.A. 40; Francia 38; Germania 36; Norvegia 32; Svizzera 20; Canada 12; Andrea Fischbacher (AUT) è partita con il pettorale 46 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.8 [#19] - 1981 ; Marta Bassino (ITA) pos.19 [#32] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Eva-Maria Brem (AUT)[pos.1], Adeline Baud (FRA)[pos.17], Marta Bassino (ITA)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nina Loeseth (NOR)[pos.9], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2009); Federica Brignone (2014); 5/o Irene Curtoni (2012); Federica Brignone (2010); la somma dei pettorali dei top10 è 135. La media in ... (continua)
[
28/11/2014
] - Anna Fenninger cerca il record di 6 vittorie
Ad un mese di distanza dall'opening di Soelden, tornano in pista le specialiste del gigante e torna in pista Anna Fenninger, vincitrice della Sfera di Cristallo 2013 e del primo gigante stagionale.Oltre a combattere per assicurarsi i 100 punto del secondo gigante stagionale su 7 in programma, e dunque iniziare a mettere le basi per rivincere la coppa di specialità, la campionessa austriaca proverà a battere il record di vittorie consecutive in gigante: ora è ferma a quota 5, grazie ai successi di Lienz, Are, Are, Lenzerheide e Soelden (senza considerare l'argento olimpico). Un filotto impressionante riuscito in passato solo ad Annemarie Moser-Proell, che si fermò a 5: "in realtà questo record non è mai stato un obiettivo - ha dichiarato Anna - semplicemente è successo perchè io vado a tutta in ogni gara. Provare a vincere è il mio obiettivo anche sabato, il record è una conseguenza. Se non dovessi riuscirci non mi preoccuperei, perché sono comunque orgogliosa di quanto ho fatto".Tra le rivali più accreditate per il successo sulla Lower Ruthie's Run, oltre alle connazionali Kathrin Zettel ed Eva-Maria Brem, c'è sicuramente Mikaela Shiffrin, con la quale ha condiviso la vittoria a Soelden, che vuole fare bella figura nelle gare di casa e riscattare il mezzo passo falso dello slalom di Levi. Massima attenzione anche per le svedesi Maria Pietilae-Holmner e Jessica Lindell-Vikarby, oltre che per Tessa Worley (vincitrice nel 2008 e 2010), Lara Gut, Viktoria Rebensburg (vincitrice nel 2011) e anche Tina Maze (vincitrice nel 2012), certamente rinvigorita dal successo di Levi.Possono far bene anche le azzurre, a cominciare da Federica Brignone, terza ad Aspen nel 2009, e poi Nadia Fanchini, Irene Curtoni e Marta Bassino che hanno ben figurato a Soelden; oltre a loro saranno al via Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicole Agnelli e Manuela Moelgg (veterana tra le azzurre con 8 partecipazioni). L'Italia gareggerà dunque sotto contingente, avendo a disposizione 10 posti.Le ... (continua)
[
28/11/2014
] - Aspen: le azzurre e i podi in gigante e slalom
Da domani il via alle gare femminili di Aspen in Colorado: in programma un gigante (il secondo della stagione dopo Soelden) e uno slalom (il secondo della stagione dopo Levi). Il direttore sportivo Max Rinaldi ha ufficializzato in queste ore le partecipanti azzurre al gigante femminile di domani, sabato 29 (ore 18.00 prima manche e 21.00) seconda manche) e allo slalom (ore 18.00 e 21.00) di domenica 30 novembre.Al gigante prenderanno parte Federica Brignone, Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicole Agnelli, Marta Bassino e Manuela Moelgg, mentre in slalom saranno presenti Chiara Costazza, Sarah Pardeller, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Marta Bassino e Nicole Agnelli.Un tracciato quello della Lower Ruthie’s Run che ha visto la disputa di trentasei gare di Coppa del mondo femminile: quattordici slalom, quattordici giganti, cinque discese e tre supergiganti. L'Italia non ha mai vinto, ma vanta un terzo posto con Federica Brignone fra le porte larghe nel 2009, un secondo posto con Manuela Moelgg fra i pali stretti nel 2004, un terzo posto con Isolde Kostner in super-g nel 2002 e un terzo posto con Wanda Bieler in gigante nel 1981.La sciatrice con il maggior numero di successi è la canadese Nancy Greene, capace di mettere a segno una tripletta nel 1968 in gigante, slalom e discesa. A quota due sono invece Kathrin Zettel (un gigante e uno slalom), Tessa Worley (due giganti), Marlies Schild (due slalom), Janica Kostelic (due slalom), Tanja Poutiainen (gigante e slalom), Anja Paerson (due slalom). (continua)
[
24/11/2014
] - I Francesi per Lake Louise e Aspen
La federsci transalpina FFS ha diramato le convocazioni ufficiali per le prossime tappe di Coppa del Mondo.Tra le ragazze, sabato in gigante saranno al via Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Marion Betrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan e Tessa Worley.Domenica in slalom: Taina Barioz, Anne-Sophie Bathet, Adeline Baud, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Tessa Worley e Nastasia Noens. Quest'ultima non è ancora al 101% sicura di gareggiare.Gli uomini saranno impegnati a Lake Louise: sabato 29 in discesa sono convocati Johan Clarey, Guillermo Fayed, Valentin Giraud-Moine, David Poisson, Brice Roger e Adrien Theaux.Il 7 pettorale sarà assegnato dopo le prove tra Blaise Giezendanner, Thomas Mermillod-Blondin e Maxence Muzaton.Per il superg di domenica 30 gli 8 posti liberi saranno assegnati dopo gli ultimi allenamenti a Nakiska tra: Johan Clarey, Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine, Thomas Mermillod-Blondin, Maxence Muzaton, Alexis Pinturault, David Poisson, Brice Roger e Adrien Theaux.Intanto anche le velociste bleues sono in nordamerica, a Copper Mountain, dove preparano le gare di Lake Louise del 5/7 dicembre.Mercoledì scorso alcune di loro hanno partecipato ai due superg FIS organizzati in Colorado: si è rivista in pista dopo un anno anche la campionessa del mondo di Schladming 2013 Marion Rolland, che ha perso tutta la stagione scorsa per infortunio. (continua)
[
07/11/2014
] - Americani, Finlandesi, Sloveni, Francesi per Levi
Si sono tenute martedì a Copper Mountain le selezioni interne della squadra americana in vista dello slalom inaugurale di Levi. Ai già sicuri Ted Ligety, David Chodounsky, Nolan Kasper e Will Brandenburg si aggiungeranno Will Gregorak, Tim Kelley e Michael Ankeny, che hanno strappato gli ultimi tre biglietti per il Grande Nord. Sono stati esclusi Robby Kelley, Andrew McNealus, Mark Engel e Hig Roberts, dopo 3 manche da 47/48 secondi, scegliendo le migliori 2.Per Kelley (cugino di Cochran-Siegle) è un ottimo risultato: nella scorsa stagione, anzi nelle ultime 4, ha preso il via solo allo slalom di Wengen, mentre a Levi può vantare già una partecipazione, ma 6 anni fa, nel 2008.Decisa anche la squadra dei padroni di casa finlandesi: tra le ragazze sono disponibili quattro pettorali, a partire dall'atleta più rappresentativa Merle Soppela, e poi Saana Ahonen, Sohvi Virkkula e Janina Makinen.Tra gli uomini i 6 posti disponibili sono stati assegnati dai tecnici nordici a Santeri Paloniemi, Jens Henttinen, Joonas Rasanen, Max Luukko, Juho Dahl e Arttu Niemela.Quasi fatta la squadra slovena: capitana e atleta più rappresentativa ovviamente Tina Maze, cui probabilmente si affiancherà Ana Bucik. Tra gli uomini saranno al via Matic Skube e Miha Kuerner.Infine le Francesi dovranno fare a meno dell'infortunata Nastasia Noens, e avranno a disposizione sei pettorali. Senza la nizzarda, tra le top30 della WCSL c'è solo Laurie Mougel, seguono poi Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Anemone Marmottan e Tessa Worley.Tra gli uomini saranno al via 7 atleti transalpini, che partiranno già domenica alla volta di Levi, con una settimana di anticipo. Già sicuri JB Grange, Alexis Pinturault, Steve Missillier, Julien Lizeroux, Victor Muffat-Jeandet e Thomas Mermillod-Blondin, mentre Steven Theolier e Nicolas Thoule si disputeranno l'ultimo pettorale in una qualifica interna. (continua)
[
25/10/2014
] - Shiffrin-Fenninger: un gigante per due a Soelden
Finisce pari, patta la sfida tra Mikaela Shiffrin e Anna Fenninger. Nel primo gigante della stagione sul ghiacciaio di Soelden in Austria le due regine della passata stagione si dividono equamente il primo gradino del podio al termine di un duello sul filo dei centesimi.In quello che molte hanno ribattezzato il gigante sul Rettenbach più duro della storia l'austriaca e la statunitense mostrano subito i muscoli alle loro altre avversarie e si portano a casa i loro primi 100 punti di una coppa che le vedrà duellare ancora a lungo. Per la Shiffrin si tratta del primo successo in carriera in coppa in questa specialità, dopo i due podi di quella passata a Lenzerheide e Beaver Creek, ed il decimo centro in carriera compresi i nove successi in slalom. Per la Fenninger, invece, una vittoria in meno in carriera a livello assoluto, l'ottava in gigante ma la quinta consecutiva tra le porte larghe.Un tracciato quello sul Rettenbach quanto mai insidioso, soprattutto in quella parte centrale, ribattezzata da molte la palude, e che è costata cara a molte delle altre protagoniste attese alla vigilia di questa prima prova stagionale.Alle spalle della coppia Shiffrin-Fenninger, sul terzo gradino del podio sale un'altra austriaca, Eva Maria Brem, staccata di soli 27 centesimi, lasciando fuori la veterana Kathrin Zettel per soli due centesimi, e la nostra Federica Brignone, quarta a 1 decimo dalla terza piazza.L'azzurra non lesina qualche autocritica alla sua sciata in alcuni tratti del - a suo dire - gigante più duro della carriera. La carabiniera milanese comunque è soddisfatta per un risultato che la colloca nuovamente di diritto tra le migliori di questa specialità, lei che porta al collo quell'argento mondiale datato 2011. Una graduatoria quella delle top10 che rispecchia i valori della stagione passata con Viktoria Rebensburg, Tessa Worley e Maria Pietilae-Holmner rispettivamente collocate tra la 6/a e l'8/a piazza e con la nostra Nadia Fanchini in 9/a posizione a precedere Tina ... (continua)
[
25/10/2014
] - Shiffrin comanda gigante Soelden, 4/a Brignone
SOELDEN LIVE - E' della statunitense Mikaela Shiffrin il miglior tempo nella prima manche del gigante femminile di coppa del mondo a Soelden. La giovane campionessa statunitense ha concluso con il tempo di 1.17.93, precedendo di soli 9 centesimi l'atleta di casa Anna Fenninger. Alle spalle della vincitrice della coppa del mondo assoluta della passata stagione, leggermente più attardata, troviamo a 42 centesimi la francese Tessa Worley.Buone notizie per i colori azzurri: appena fuori dal podio virtuale la prima delle nostre, Federica Brignone, con un ritardo di 64 centesimi, ma con una prova ottima a parte qualche leggera sbavatura nella fase centrale del tracciato. A 85 centesimi quindi l'elvetica Lara Gut, rea però di un grave errore all'ingresso del muro, dove è andata quasi in rotazione totale dopo essere entrata con un braccio in una porta.Seguono in graduatoria tra le top10 la svedese Maria Pietilae-Holmner (+0.95), quindi la coppa austriaca Eva Maria Brem (+1.02) e Kathrin Zettel (+1.05), un'altra svedese Jessica Lindell-Vikarby e quindi 1o/a la seconda delle azzurre Nadia Fanchini a +1.91. La camuna ha forse voluto strafare un po' troppo sporcando in parte la sua prova e pagando soprattutto nella piano finale.Fuori dalle top10 Irene Curtoni (13/a) e Manuela Moelgg (14/a) a oltre tre secondi dalla Shiffrin, più attardata Francesca Marsaglia (22/a), preceduta dall'esordiente sul Rettenbach Marta Bassino (21/a). Giornata da dimenticare, invece, per Tina Maze (16/a), finita a quasi 4 secondi dalla statunitense dopo una prova decisamente sotto tono, apparendo molto imballata.Fuori dalle trenta per un centesimo Nicole Agnelli (31/a) e Karoline Pichler (33/a), mentre fuori Sabrina Fanchini e Elena Curtoni.La seconda manche è in programma alle ore 12.45 (diretta dalle ore 12.30 su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)
[
24/10/2014
] - Si prolunga lo stop per Nastasia Noens
Si prolunga la stop per la slalomista francese Nastasia Noens. Come riporta il magazine SkiChrono la nizzarda deve recarsi a Monaco di Baviera dal dott.Mueller-Wolfarth per stabilire l'esatta protocollo di terapie per curare la tendinite del quadricipite e una infiammazione al ginocchio destro.Nastasia ha iniziato a sentire dolore già ai primi si settembre, al ritorno dalla trasferta di Ushuaia, e non tornerà sugli sci prima delle seconda settimana di novembre, rinunciando così al primo slalom stagionale, a Levi.Mentre le compagne si trasferiranno a Nord lei rimarrà sul ghiacciaio di Tignes ad allenarsi con Joel Chenal. Pubblicazione di Nastasia Noens. (continua)
[
20/10/2014
] - I 15 Francesi per Soelden: torna Tessa Worley
La Federazione francese di sci FFS ha diramato le convocazioni ufficiali per il weekend di Soelden, primo appuntamento della Coppa del Mondo 2014/2015.Tra le ragazze saranno al via Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Marion Bertrand, Coralie Frasse-sombet, Anemone Marmottan, Marie Massios e Tessa Worley.Per la Worley, campionessa del mondo nella specialità a Schladming 2013, è il ritorno alle gare dopo la rottura del crociato patita nello scorso dicembre, a Courchevel; Tessa è anche la transalpina in attività che ha conquistato il maggior numero di punti sul Rettenbach, con un quarto posto come miglior risultato. Per Marie Massios, classe 1992, è la seconda gara in Coppa del Mondo.Per il gigante maschile di domenica 26 la Francia ha 9 posti disponibili, di cui uno potrebbe essere assegnato all'ultimo. Gli altri sono: Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Nicolas Lambert, Thomas Mermillod-Blondin, Steve Missilier, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault e Cyprien Richard.Occhi puntati su Pinturault, secondo un anno fa e nel 2011, sempre alle spalle di Ted Ligety: il talentino francese ha all'attivo due secondi posti su due partecipazioni; l'ultimo vittoria Bleus risale al 2001, con Frederic Covili.aggiornamento: il nono pettorale è stato assegnato a Nils Allegre, classe 1994, debuttante in Coppa del Mondo. (continua)
[
07/10/2014
] - Soelden: Grange no, Worley forse. Stop per Noens
JB Grange non sarà a Soelden: il campione transalpino ha annunciato durante la presentazione delle squadre nazionali a Parigi che salterà la premiere della Coppa del Mondo, nonostante i buoni allenamenti svolti nella disciplina a Ushuaia.L'anno scorso JB non si era qualificato per la seconda manche, mentre per ritrovare una gara a punti tra le porte larghe dobbiamo tornare al marzo 2012, con il 6/o posto di Schladming.Inoltre al momento Grange ha 16.48 punti FIS ed è al 146/o posto della classifica: il suo pettorale di partenza sarebbe tra i più elevati.Come riporta il magazine Skichrono, Grange sta pensando di prendere il via a qualche gara di Coppa Europa per abbassare i punti ed avere un pettorale migliore, e nel frattempo concentrare i suoi sforzi sulla preparazione dello slalom di Levi. Tra i rapid gates è il n.8 della WCSL, e nella passata stagione ha conquistato 5 risultati nei top10.Grande attesa anche per Tessa Worley, di ritorno dall'infortunio dello scorso dicembre, a Courchevel. La gigantista francese, 8 vittorie in carriera e oro mondiale a Schladming 2013, è stata 4/a a Soelden nel 2011, mentre un anno fa fu 21/a."Sto bene - dichiara a SkiChrono - ma non sono ancora al livello di forma in cui vorrei essere. Sono ancora indecisa per Soelden, è presto. Per il momento vorrei andarci, anche se non sarò al 100%".Settimana scorsa il gruppo tecnico transalpino è stato a Saas Fee per cinque giorni di allenamento sul ghiacciaio elvetico, in preparazione all'opening di Soelden.Erano presenti anche i convalescenti Cyprien Richard, Thomas Mermillod-Blondin e Steven Theolier, che sono rientrati nel gruppo.Da mercoledì sera i gruppi tecnici si ritroveranno a Tignes per alcuni giorni di allenamento.Stop alla preparazione per la slalomista nizzarda Nastasia Noens, che soffre di una infiammazione al ginocchio sinistro: "spero sia l'ultima settimana di riposo - twitta Nastasia - Dopo alcuni problemi con il mio ginocchio ho dovuto interrompere la preparazione...Continuo ... (continua)
[
07/10/2014
] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2015)
Mancano 18 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2014, che partirà con l'ormai classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con le compagne regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Fjaellstroem M.: legamento crociato del ginocchio sinistro durante un allenamento a metà settembre. Salterà tutta la stagione 2015.Kamer N.: si lesiona la cartilagine del ginocchio a fine agosto in allenamento a Ushuaia. Rientra nel corso della stagione .Azzola M.: una botta al ginocchio sinistro durante il 5 Nazioni la costringe ad un intervento di pulizia della cartilagine. Non è ancora tornata sugli sci.Coletti A.: si frattura il piede durante la discesa olimpica. Si allena regolarmente in Argentina. Weirather T.: deve chiudere la stagione in anticipo per una contusione ossea ad un ginocchio patita durante la prova della libera olimpica. E' tornata sugli sci a inizio aprile e si allena regolarmente.Cipriani E.: si lesiona il ginocchio durante il superg di Coppa Europa di Serre Chevalier, a inizio febbraio. Si allena regolarmente (fuori squadra) durante l'estate.Yurkiw L.: partecipa alle Olimpiadi nonostante una lesione al collaterale mediale patita a Cortina a fine gennaio. Si allena regolarmente durante l'estate. Curtoni I.: la valtellinese deve chiudere anzitempo a gennaio una travagliata stagione a causa della schiena. Ritorno ad allenarsi con la squadra da inizio giugno. Stechert G.: patisce la rottura del tendine rotuleo del ginocchio sinistro dopo una caduta in libera ad Altenmarkt, a inizio gennaio. Non è ancora tornata sugli sci. Dettling A.: frattura alla gamba destra durante un allenamento nei primi giorni del 2014. Ha completato la riabilitazione e si sta ... (continua)
[
04/09/2014
] - Tessa Worley:"la Birds of Prey è leggendaria"
Il sito del comitato organizzatore di Vail 2015 ha pubblicato una intervista alla francese Tessa Worley, campionessa del mondo in carica, al lavoro per recuperare dall'infortunio ai legamenti del ginocchio destro patito lo scorso dicembre.Tessa come va a 8 mesi dall'infortunio di Courchevel?Sto bene, il mio ginocchio non fa troppo male e sto sciando da circa due mesi. La riabilitazione è stata una cosa nuova per me e ho dovuto adattare il normale allenamento cui ero abituata ma sto tornando lentamente alla normalità e sono felice.Sei tornata sugli sci esattamente 6 mesi dopo l'operazione...Ho preso le cose con calma, non volevo fare errori e guarire al meglio per tornare sugli sci al massimo. All'inizio ho fatto due o tre stage a bassa intensità e ora sono a Ushuaia, tutto va bene e ogni giorno sento di migliorare.Mancano due mesi a Soelden, ci sarai?Al momento non so rispondere, vorrei esserci naturalmente, ma solo se sarò sicura di essere al 100% pronta per gareggiare.Dopo aver vinto l'oro a Schladming e aver iniziato bene la stagione hai dovuto perdere le Olimpiadi. E' stata dura?All'inizio molto dura. Ma poi ho accettato il fatto che non avrei corso alle Olimpiadi e mi sono concentrata sulla guarigione. La mia famiglia mi ha aiutata molto ed ho imparato ad essere paziente in quei sei lunghi mesi.Prima di infortunarti hai corso sulla Raptor, cosa ne pensi? Il gigante si correrà sulla Birds of Prey, pensi che vada bene per te?Mi piace la Raptor, è molto sfidante, è un tracciato tecnico ma divertente. Penso sia interessante anche per gli spettatori, può succedere di tutto. La Birds of Prey è leggendaria e mi piace sciare sulle piste degli uomini, sono spesso più tecniche ed è quel che cerco. E' una pista completa con tratti ripidi e piani, devi avere tattica, fisicamente preparata e andare giù a tutta.Hai vinto due volte ad Aspen, è speciale allenarsi e gareggiare negli USA?Sì, mi piace la condizione della neve, le piste e l'atmosfera che si respira.Tuo padre è ... (continua)
[
11/07/2014
] - Tessa Worley e Marion Rolland tornano sugli sci
Torna a sorridere la squadra femminile dello sci alpino francese: le sue campionesse Tessa Worley e Marion Rolland sono tornate sugli sci dopo il lungo periodo di rieducazione dovuto ai rispettivi infortuni (fonte SkiChrono).Questa mattina, sul ghiacciaio di Pissaillas in Val d'Isere, Tessa Worley ha potuto effettuare i primi giri in campo libero su condizioni quasi invernali, a poco più di sei mesi dall'operazione al ginocchio del 2 gennaio scorso.La slalomgigantista di Le Grand-Bornard si era rotto il crociato anteriore del ginocchio destro con lesione al menisco esterno durante lo slalom di Courchevel dello scorso 17 dicembre, soltanto quarantotto ore dopo aver vinto il gigante di St.Moritz.Discorso analogo per Marion Rolland, campionessa del Mondo in discesa a Schladming 2013, infortunatasi lo scorso fine settembre durante una sessione di allenamento in Cile.Dalla foto, pubblicata da Marion questa mattina, si nota tutta la gioia della velocista transalpina.Le due avevano ricevuto mercoledì mattina il via libera ufficiale da parte dello staff medico. Discorso analogo per il gigantista Francois Place, che nel corso della prima manche del gigante dell'Alta Badia si era rotto il crociato anteriore del ginocchio sinistro, ed era stato operato il successivo 2 gennaio. (continua)
[
27/06/2014
] - Elena Curtoni passa ad Head!
"Voglio ringraziare la famiglia Atomic per questi ultimi 4 anni, è stato un grande inizio della mia carriera in Coppa insieme a voi! Dopo una stagione difficile sentivo il bisogno di un nuovo inizio, così sono passata ad Head. Sfida accettata!"Con queste parole, e un "selfie" che la ritrae durante gli allenamenti sulla neve che sta svolgendo a Les Deux Alpes, Elena Curtoni da Cosio Valtellino annuncia il passaggio alla casa austriaca.L'azzurra ha sciato con Fischer fino al 2009/2010, poi con Atomic nell'ultimo quadriennio; polivalente e vincitrice dell'oro in superg ai Mondiali juniores 2011, Elena arriva da due stagioni difficili in Coppa del Mondo, dove può vantare un quinto posto come miglior risultato.Nel settembre 2011 Elena viene scelta come nuova "Milka Girl" insieme a Tessa Worley, unendosi a campionesse affermate come Tina Maze, Maria Riesch, Michaela Kirchgasser e Zarka Zahrobska.Ora Elena entra in una scuderia che vanta campionesse come Anna Fenninger e Lindsey Vonn, e ritrova le connazionali Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani. (continua)
[
16/06/2014
] - Le Francesi a Pissaillas, Pinturault all'Eliseo
Dopo un periodo di preparazione atletica, le slalomgigantiste francesi sono pronte per tornare sugli sci: domani mattina il gruppo è convocato sul ghiacciaio di Pissaillas, in Val d'Isere, per il primo stage di allenamento sulla neve della stagione 2015.Del gruppo fanno parte: Taina Barioz, Adeline Baud, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel e Nastasia Noens. Mougel (ginocchio destro) e Frasse Sombet (ginocchio sinistro) si sono infortunate prima dell'inizio della stagione, mentre Tessa Worley a metà dicembre, due giorni dopo aver vinto il gigante di St.Moritz.Sul ghiacciaio le slalomgigantiste troveranno...le colleghe velociste! Da questa mattina infatti la squadra discipline veloci è al lavoro nella stessa località agli ordini di Pierre-Yves Albrieux, nuovo responsabile della squadra. Sono presenti Margot Bailet, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marine Gauthier e la veterana Marie Marchand-Arvier. Settimana prossima il gruppo si sposterà da Pissaillas a Les 2 Alpes, per ulteriori due settimane di allenamento sugli sci.Assente Marion Rolland: la vincitrice dell'oro in libera a Schladming 2013, si è infortunata a metà settembre scorso durante una sessione di allenamento in Cile. Dopo l'operazione al crociato anteriore del ginocchio destro (e distorsione del collaterale) ha iniziato la riabilitazione perdendo tutta la scorsa stagione. Purtroppo la 31enne di Saint-Martin-d'Hères non è ancora tornata sugli sci: il ginocchio fa ancora male e il percorso di fisioterapia non ancora concluso, per cui i tempi di recupero si sono decisamente allungati.Ieri è stata una giornata speciale per Steve Missillier (argento in gigante) e Alexis Pinturault (bronzo in gigante): i due, insieme agli altri 20 medagliati di Sochi, sono stati invitati al Palazzo dell'Eliseo dal presidente della Repubblica francese Francois Hollande. Nel corso di una cerimonia ufficiale il Presidente ha insignito i vincitori della onorificenza ... (continua)
[
16/06/2014
] - La squadra Rossignol per la stagione 2015
Il rinnovo di Christof Innerhofer, di cui abbiamo già dato notizia, e i nuovi ingressi di Carlo Janka, Bernadette Schild, Thomas Mermillod-Blondin e Fabienne Suter, sono le novità più importanti di questo "sci mercato" post anno olimpico, e si aggiungono ai numerosi atleti già legati al gruppo Rossignol.Ecco l'elenco completo:Rossignol:Bernadette Schild (AUT), Alexandra Daum (AUT), Marc Digruber (AUT), Magnus Walch (AUT), Daniel Meier (AUT), Marie-Michele Gagnon (CAN), Erin Mielzynski (CAN), Marie-Pier Prefontaine (CAN), Jan Hudec (CAN), Manuel Osborne-Paradis (CAN), Robbie Dixon, Phil Brown (CAN), Trevor Philp (CAN), Federica Brignone (ITA), Irene Curtoni (ITA), Manuela Moelgg (ITA), Chiara Costazza (ITA), Michela Azzola (ITA), Christof Innerhofer (ITA), Matteo Marsaglia (ITA), Henri Battilani (ITA), Marion Rolland (FRA), Marie Marchand-Arvier (FRA), Jennifer Piot (FRA), Tessa Worley (FRA), Anemone Marmottan (FRA), Adeline Baud (FRA), Brice Roger (FRA), Maxence Muzaton (FRA), Thomas Mermillod Blondin (FRA), Nicolas Thoule (FRA), Christina Geiger (GER), Stefan Luitz (GER), Philipp Schmid (GER), Ragnhild Mowinckel (NOR), Henrik Kristoffersen (NOR), Leif Kristian Haugen (NOR), Sergei Maytakov (RUS), Stepan Zuev (RUS), Pavel Trikhichev (RUS), Ilka Stuhec (SLO), Zan Kranjec (SLO), Lara Gut (SUI), Michelle Gisin (SUI), Carlo Janka (SUI), Didier Defago (SUI), Marc Gisin (SUI), Ramon Zenhausern (SUI), Maria Pietilae-Holmner (SWE), Frida Hansdotter (SWE), Jessica Lindell Vikarby (SWE), Charlotta Saefvenberg (SWE), Markus Larsson (SWE), Axel Baeck (SWE), Calle Lindh (SWE), Stacey Cook (USA), Leanne Smith (USA), Jacquelines Wiles (USA), Thomas Biesemeyer (USA), Ryan Cochran-Siegle (USA) Dynastar:Elena Fanchini (ITA), Nadia Fanchini (ITA), Marion Pellissier (FRA), Romane Miradoli (FRA), Clara Direz (FRA), Estelle Alphand (FRA), Dominique Gisin (SUI), Fabienne Suter (SUI)Lange:Marie-Michele Gagnon (CAN), Jan Hudec (CAN), Carolina Ruiz Castillo (SPA), Elena Fanchini (ITA), ... (continua)
[
19/05/2014
] - Vion rieletto presidente della FFS
Michel Vion è stato rieletto all'unanimità presidente della FFS, la federsci francese, durante l'assemblea generale tenuta nel weekend a Chambery. Per Vion è la riconferma del mandato dopo l'elezione del 2010, ed era l'unico candidato al ruolo.A Sochi i transalpini hanno ottenuto 15 medaglie, e per il prossimo appuntamento olimpico il neo rieletto ha indicato in 20 medaglie l'obiettivo da raggiungere per la sua federazione.Per quando riguarda lo sci alpino il miglior transalpino della stagione 2014 è stato Alexis Pinturault, terzo in classifica finale con 1028 punti, cui seguono Adrien Theux 16/o, Johan Clarey 25/o, Thomas Mermillod Blondin 28/o, Thomas Fanara 29/o. Tra le ragazze, orfane di Tessa Worley, la migliore è stata Anemone Marmottan, 25/a con 274 punti, unica francese nelle top30 della generale. (continua)
[
20/04/2014
] - Le squadre francesi per la stagione 2014/2015
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2015.Come noto vengono rivoluzionati i quadri tecnici del settore femminile, con Anthony Sechaud nuovo "Directeur" al posto di Benjamin Melquiond, e Pierre-Yves Albrieux al posto di Nicolas Burtin. Frederic Perrin prende il posto di Sechaud alla guida del settore tecnico. Cambia anche il responsabile del gruppo B, affidato a Laurent Chretien.Tra le atlete pochissimi cambi, per lo più in squadra B, con la sola Marine Gauthier che sale in squadra A.Squadra maschile di Coppa del Mondo praticamente invariata, con il solo Nicolas Raffort che viene promosso dalla squadra B alla A. L'ex nazionale Christophe Saioni è il nuovo responsabile della squadra B.Non sono più in squadra, perchè ritiratisi, Yannick Bertrand, Alexandre Bouillot e Gauthier De TessieresEcco il quadro completo dei gruppi maschili e femminile per la stagione 2014/2015.Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier) Margot Bailet, Marine Gauthier, Marie Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marion Rollandgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Frederic Perrin. Coach: Joel Chenal, Romain Velez, Philippe Willmann) Taina Barioz, Adeline Baud, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo Coppa Europa / Giovani: (responsabile: Laurent Chretien) Estelle Alphand, Lea Chappuis, Clara Direz, Josephine Forni, Romane Geraci, Marie Massios, Romane Miradoli, Laura Gauche, Noemie Larrouy, Gaelle Reiller, Alison WillmannSettore maschile - DT: Gilles Breniergruppo Coppa del Mondo velocità: (responsabile Patrice Morisod) Johan Clarey, Guillermo Fayed, Valentin Giraud-Moine, Maxence Muzaton, David Poisson, Brice Roger, Adrien Theaux, Nicolas Raffortgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile David Chastan) Mathieu Faivre, Thomas ... (continua)
[
15/04/2014
] - Anthony Sechaud nuovo responsabile delle Francesi
Secondo quanto riportato da "L'Equipe" sarà Anthony Sechaud a rimpiazzare Benjamin Melquiond alla guida della sci alpino femminile.Non è ancora arrivata l'ufficialità da parte di FFS, la federsci transalpina, ma quasi certamente sarà l'ex responsabile del settore tecnico a prendere la guida di tutte le squadre femminili, dopo l'allontanamento di Melquiond.Da oltre 10 anni Anthony lavora nel gruppo tecnico femminile, con atlete come Worley, Noens, Marmottan, Barthet. Per evitare problemi e tensioni tra i tecnici si sta lavorando in questi giorni per ridefinire lo staff dello sci femminile, e individuare il nuovo responsabile delle discipline tecniche, che potrebbe essere Frederic Perrin.Anche la posizione di Nicolas Burtin alla guida delle velociste è in bilico: al suo posto dovrebbe arrivare Pierre-Yves Albrieux, nelle ultime stagioni coach nel settore tecnico. (continua)
[
09/04/2014
] - Byggmark torna sugli sci. La Worley a luglio
"Sono felice di essere tornato a sciare": poche parole ma un grande sorriso per lo svedese Jens Byggmark, torna sugli sci a 7 mesi di distanza dall'infortunio che l'ha messo fuori gioco per tutta la stagione olimpica.Lo slalomista nordico è stato uno dei "primi" ad infortunarsi nella scorsa stagione, ad inizio settembre scorso durante un allenamento a Saas Fee. La risonanza magnetica aveva evidenziato la rottura del crociato del ginocchio destro.Nella stagione 2013 aveva conquistato 6 risultati nei top10, tra cui un podio a Levi, ad inizio stagione.Nei giorni scorsi anche Tina Weirather e Rok Perko, fermatisi a Sochi, sono tornati sugli sci e dovrebbero proseguire senza problemi la preparazione estiva.Sono passati poco meno di 4 mesi dallo slalom femminile di Courchevel del 17 dicembre: quel giorno, carica di energia per aver vinto pochi giorni prima in gigante a St.Moritz, la transalpina Tessa Worley ha dovuto dire addio alla stagione olimpica, lesionando il crociato anteriore e il menisco del ginocchio destro.Operata il 2 gennaio a Lione, ha superato con successo il periodo "critico" dei tre mesi post-operatori, e il processo di guarigione prosegue come programmato.Da inizio aprile l'atleta di Grand Bornard ha iniziato la rieducazione atletica e dovrebbe tornare sugli sci a luglio. (continua)
[
05/04/2014
] - Lesione ai legamenti per Thomas Mermillod Blondin
Ennesimo infortunio nella nazionale francese: Thomas Mermillod-Blondin è caduto nel corso di un test dei materiali a Le Grand Bornard, riportando una rottura parziale del legamento crociato anteriore del ginocchio destro con possibili lesioni al piatto tibiale e alla caviglia.Il 30enne transalpino aveva chiuso ottimamente la stagione di Coppa con il secondo posto in superg a Lenzerheide, alle spalle del connazionale Alexis Pinturault, vincendo poi il titolo nazionale nella stessa specialità, a Meribel, conquistando anche l'argento in superk.Grazie ad un 4/o e un 6/o posto in superk conquistati a gennaio questa è stata la miglior stagione di Coppa per Thomas, con 283 punti conquistati.Nei prossimi giorni il transalpino sarà sottoposto ad ulteriori esami, per capire se sia necessario intervenire chirurgicamente: in tal caso dovrà fermarsi per sei mesi.In questa stagione sono moltissimi i transalpini che purtroppo si sono infortunati: Marion Rolland, Laurie Mougel, Tessa Worley, Steve Theolier, Brice Roger, Cyprien Richard, Gabriel Rivas e Giraud Moine, solo qualche giorno fa... (continua)
[
26/03/2014
] - Melquiond non è più DT delle Francesi
E' durata solo una stagione l'esperienza di Benjamin Melquiond come DT del settore femminile dello sci alpino francese. Secondo quanto riporta "L'Equipe", il responsabile dello sci francese Fabien Saguez ha deciso di sollevare dall'incarico l'ex velocista, che paga gli scarsi risultati delle ragazze transalpine e rapporti tesi all'interno della squadra, appesantiti da infortuni e problemi.Melquiond, classe 1975, è stato nella squadra nazionale transalpina dal 1994 al 2003; velocista, ha preso il via a 36 prove di Coppa del Mondo conquistando una manciata di risultati, quasi esclusivamente in superg. Nel marzo dello scorso anno era responsabile per lo sci alpino del Comitato Regionale Alpi-Pronvenza, prima di essere chiamato a rifondare il settore femminile.Operazione fallita, ma con alcune attenuanti: a metà settembre si infortuna la Campionessa del Mondo di discesa Marion Rolland, crociati rotti e stagione finita; qualche giorno più tardi si rompe anche Laurie Mougel; a metà dicembre si rompe i crociati anche Tessa Worley, pochi giorni dopo aver vinto il gigante di St.Moritz.Nella stagione 2013 furono proprio Worley e Rolland le prime due transalpine in classifica generale di Coppa.A questo aggiungiamo la peggior stagione degli ultimi 8 anni di Marie Marchand-Arvier, e così per le Finali si sono qualificate solo Nastasia Noens (podio a Bormio) in slalom, Anemone Marmottan (podio ad Are) e Marion Bertrand in gigante.Ora Saguez dovrà trovare un nuovo nome cui affidare lo sci femminile transalpino.E non solo: pare che i vertici federali si attendessero qualcosa di più anche dal gruppo dei velocisti guidato da Nicolas Burtin...(un secondo e un terzo posto per Clarey, due terzi posti per Theaux) (continua)
[
16/03/2014
] - Fantaski Stats - Lenzerheide - gigante femminile
32/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 giganti della stagione 26/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Maze T. : 2) Worley T. : 3) Gut L. 2007: 1) Hosp N. : 2) Hoelzl K. : 3) Kirchgasser M. 2005: 1) Rienda Contreras M. : 2) Poutiainen T. : 3) Hosp N. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 8/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 28/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 10/o in gigante 195/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 52/a in gigante per Eva-Maria Brem è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Jessica Lindell-Vikarby è il 8/o podio della carriera, il 5/o in gigante la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 4/a in 2.01.86, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 97 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 204; Svezia 120; Italia 97; Svizzera 77; Francia 36; Germania 26; U.S.A. 22; Canada 16; le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#14] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.12 [#2] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Eva-Maria Brem (AUT)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nadia Fanchini (ITA)[pos.4], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Manuela Moelgg (2007); Nadia Fanchini (2014); la somma dei pettorali dei top10 è 70. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 124. classifica di gigante dopo Lenzerheide (top5): 1) Anna Fenninger (518) 2) Jessica Lindell-Vikarby (492) 3) Maria Pietilae-Holmner (339) 4) Lara Gut (285) 5) ... (continua)
[
12/03/2014
] - Coppa del Mondo 2014 nelle mani di Anna Fenninger
Venticinque anni il prossimo 18 giugno, nata ad Hallein, nel salisburghese, Anna Fenninger è la nuova regina della Coppa del Mondo: con l'infortunio di Maria Riesch e avendo ancora due gare a disposizione, solo la matematica nega la certezza che sarà lei ad alzare domenica la Sfera di Cristallo, succedendo a Tina Maze, Lindsey Vonn e Maria Riesch.Anna esordisce nel grande sci a 17 anni, nel novembre 2006, nello slalom di Levi, in una specialità che progressivamente abbandonerà per dedicarsi a gigante, superg e discesa.E' già considerata un fenomeno perchè nella stagione 2006, così come nella 2007, domina il circuito di Coppa Europa vincendo le coppe di gigante e superg, e conquistando 16 podi in due stagioni.I primi punti di Coppa arrivano nel gennaio 2007, nel dicembre dello stesso anno sfiora il podio a St.Anton, in superk. Nel frattempo vince quasi tutto ai Mondiali Juniores di Formigal con due ori e un argento.Nel gennaio 2009 a Cortina è seconda in superg alle spalle di Jessica Lindell-Vikarby: il primo dei 26 podi finora conquistati.Nel dicembre 2011 a Lienz arriva la prima vittoria, in gigante, davanti a Federica Brignone e Tessa Worley: una vittoria nel 2012, tre nel 2013, tre in quella in corso, che unite ad altri 6 podi le permettono di alzare la coppa più pesante.Un finale di stagione incredibile per la bella Anna, che ad Are ha dominato con due vittorie in due giorni, forte della carica e della sicurezza che le due medaglie di Sochi (oro in superg, argento in gigante) le avranno certamente dato. Nel suo palmares può inoltre vantare l'oro mondiale in superk a Garmisch 2011 e il bronzo mondiale in gigante a Schladming 2013.E non è finita: domani in superg proverà a impensierire la leadership di Lara Gut nella specialità, anche se ci sono ben 71 punti tra le due, e anche domenica in gigante cercherà di vincere la coppa della disciplina, dove segue Jessica Lindell-Vikarby con 14 punti di ritardo. (continua)
[
08/03/2014
] - Finali 2014 Lenzerheide: le atlete qualificate
Con le gare di Are si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a Lenzerheide.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Olimpica; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutti le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale. Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Frida Hansdotter, Marlies Schild, Maria Pietilae-Holmner, Maria Riesch Hoefl, Bernadette Schild, Marie-Michele Gagnon, Anna Swenn-Larsson, Nina Loeseth, Nastasia Noens, Nicole Hosp, Tina Maze, Wendy Holdener, Kathrin Zettel, Sarka Zahrobska Strachova, Michaela Kirchgasser, Denise Feierabend, Chiara Costazza, Christina Geiger, Emelie Wikstroem, Barbara Wirth, Nathalie Eklund, Alexandra Daum, Carmen Thalmann, Christina Ager.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Petra Vlhova + le atlete over 500 non comprese: Lizi Goergl, Lara Gut, Anna FenningerCoppa di specialità già matematicamente assegnata a Mikaela ShiffrinGigante femminile: Jessica Lindell-Vikarby, Anna Fenninger, Maria Pietilae-Holmner, Kathrin Zettel, Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Anemone Marmottan, Tina Weirather, Federica Brignone, Tina Maze, Eva-Maria Brem, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch-Hoefl, Nadia Fanchini, Tessa Worley, Nina Loeseth, Dominique Gisin, Manuela Moelgg, Marie-Michele Gagnong, Kajsa Kling, Denise Karbon, Francesca Marsaglia, Tanja Poutiainen, Marion Bertrand, Marie-Pier Prefontaine.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Marta Bassino + le atlete over 500 punti non comprese: Lizi Goergl, Nicole Hospsuperg femminile: Lara Gut, Tina Weirather, Anna Fenninger, Lizi Goergl, Maria Hoefl-Riesch, Nicole Hosp, Kajsa Kling, Tina Maze, Verena Stuffer, Dominique Gisin, Nadia Fanchini, Regina Sterz, Stacey Cook, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Nicole Schmidhofer, Marie-Michele Gagnon, Ilka Stuhec, Ragnhild Mowinckel, Tessa Worley, ... (continua)
[
07/03/2014
] - Fantaski Stats - Are - gigante II
27/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 giganti della stagione 49/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Fenninger A. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Brignone F. : 3) Rebensburg V. 2009: 1) Worley T. : 2) Maze T. : 3) Zettel K. 2009: 1) Maze T. : 2) Poutiainen T. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (4); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Katja Seizinger (2); Anita Wachter (2); Spela Pretnar (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Anna Fenninger (2); Hilde Gerg (2); 7/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 26/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 9/o in gigante 194/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 51/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 20/o podio della carriera, il 18/o in gigante per Jessica Lindell-Vikarby è il 7/o podio della carriera, il 4/o in gigante la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 6/a in 2.01.48, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 149 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 181; Italia 149; Svezia 134; Germania 106; Svizzera 29; Norvegia 29; Francia 25; Slovenia 20; Finlandia 18; U.S.A. 18; Canada 6; Katarina Lavtar (SLO) è partita con il pettorale 42 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.14 [#21] - 1980 ; Denise Karbon (ITA) pos.16 [#20] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.24 [#2] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Katarina Lavtar (SLO)[pos.13], Nicole Agnelli (ITA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nina Loeseth (NOR)[pos.9], Wendy Holdener ... (continua)
[
07/03/2014
] - Fantaski Stats - Are - gigante I
26/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 giganti della stagione 48/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Fenninger A. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Brignone F. : 3) Rebensburg V. 2009: 1) Worley T. : 2) Maze T. : 3) Zettel K. 2009: 1) Maze T. : 2) Poutiainen T. : 3) Moelgg M. 2006: 1) Kostelic J. : 2) Simard G. : 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (4); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Katja Seizinger (2); Anita Wachter (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Hilde Gerg (2); Spela Pretnar (2); 6/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 25/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 8/o in gigante 193/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 50/a in gigante per Anemone Marmottan è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Eva-Maria Brem è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Lara Gut è il 16/o podio della carriera, il 5/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 9/a in 2.27.44, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 65 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 230; Francia 116; Svezia 90; Svizzera 84; Italia 65; Slovenia 45; Germania 34; Canada 20; U.S.A. 19; Norvegia 15; Finlandia 8; Marion Bertrand (FRA) è partita con il pettorale 34 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.23 [#20] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.15 [#7] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Anemone Marmottan (FRA)[pos.2], Eva-Maria Brem (AUT)[pos.3], Adeline Baud (FRA)[pos.18],; Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)
[
17/02/2014
] - Sochi 2014: la crisi francese
C'è aria di crisi Oltralpe: con 6 gare dello sci alpino andate in archivio e 0 medaglie conquistate la Francia comincia a tracciare un bilancio che, al momento, è decisamente negativo. In Coppa del Mondo di discesa Theaux e Clarey sono 5/o e 7/o, in superg Theaux ha solo 14 punti meno di Jansrud, nelle ultime due stagioni di superk Pinturault e Mermillod Blondin sono sempre stati tra i primissimi.Qualcosa non ha funzionato in una squadra che, tra settore maschile e femminile, è stata falcidiata dagli infortuni, e che nelle prove tecniche proverà grazie a Pinturault/Grange in slalom e Pinturault/Fanara in gigante, a salvare la spedizione olimpica.In discesa il migliore è stato Poisson 16/o, al via "grazie" all'infortunio del connazionale Roger, ieri in superg Theaux ha chiuso con l'11/o tempo a +1"21 dall'oro, mentre in superk Pinturault ha inforcato nella manche di slalom, tentando di recuperare i due secondi e mezzo che accusava da Jansrud dopo la discesa, e non è andata meglio a Mermillod Blondin che non ha chiuso la prova.Male anche tra le ragazze, dove tutte le speranze erano sulle spalle di Maria Marchand-Arvier, deragliata nella discesa olimpica e nel superg.Il DT Benjamin Melquiond ha parlato di rifondazione: "c'è molta delusione. Peccato per Maria, dopo la caduta in Val d'Isere qualcosa è cambiato, manca la fiducia nei propri mezzi, l'approccio ai Giochi è stato sbagliato. Vedremo nelle prove tecniche. Nella velocità femminile c'è una squadra da ricostruire, è un progetto a medio termine, ci sono alcune giovani interessanti ma ci vorranno 3/4 anni di lavoro".Lo svizzero Patrice Morisod, coach responsabile della velocità maschile, non di nasconde: "sì, la delusione è enorme. Abbiamo sbagliato già in alto...non c'è stato il giusto atteggiamento. Eppure a Schladming i ragazzi han vinto due medaglie. Dovremo parlarci e capire...con la squadra non ci sono problemi ma siamo lontani dai nostri livelli"Delusissimo anche Johan Clarey che incontrando i media al ... (continua)
[
17/02/2014
] - Sochi 2014: Riesch in dubbio per gigante di domani
Sarà probabilmente un gigante dalle assenze illustri. Dopo Tessa Worley, Lindsey Vonn e Tina Weirather, infortunate, in queste ore si potrebbe aggiungere a questo elenco anche la campionessa olimpica Maria Riesch-Hoefl. La campionessa di Garmisch-Partenkirchen è, infatti, alle prese con un forte raffreddore che potrebbe costringerla a disertare la gara di domani. Al momento l'ufficio stampa della federsci tedesca ha solo confermato la malattia della Riesch, dichiarando che Maria deciderà solo domani mattina se prendere o meno il via nella prima manche del gigante olimpico.Per logica la campionessa tedesca potrebbe anche decidere di non correre il gigante, dove non ha grandi possibilità di medaglia, per concentrarsi meglio, in caso di guarigione, sullo slalom speciale di venerdì 21 febbraio dove ha maggiori possibilità di puntare al podio.Intanto in una intervista alla Bild la Riesch ha dichiarato di non aver ancora deciso se ritirarsi a fine di questa stagione. "Sciare mi piace ancora. Potrei anche decidere di continuare a gareggiare per un'altra stagione - ha dichiarato la tedesca - per finire in bellezza la mia carriera. Una stagione di commiato, ma senza stress e in tutta tranquillità. Vedremo alla fine di questa stagione come sarà andata poi deciderò". (continua)
[
15/02/2014
] - Sochi 2014: Weirather torna a casa.Richard KO
Sfortunatissima edizione dei Giochi Olimpici per Tina Weirather: l'atleta del Lietchenstein deve dire addio ai sogni olimpici e tornerà a casa per curare la contusione patita durante le prove cronometrate della discesa. Tina era iscritta al superg di questa mattina, tentando fino all'ultimo momento di essere al via, ma il suo infortunio è troppo severo per poter pensare di recuperare in pochi giorni, e di conseguenza deve rinunciare anche al gigante a cinque cerchi.Tina era una delle atlete più attese alla vigilia della rassegna olimpica, grazie alle due vittorie (superg, gigante) e ai 7 podi (superg, gigante, discesa) conquistati nella stagione in corso.La 24enne figlia d'arte ha una lungo curriculum di infortuni: dominatrice dei Mondiali Juniores 2007 si era rotta i legamenti alla fine di quella stagione sulla "Silvano Beltrametti" di Lenzerheide. Nel marzo del 2008 ancora una lesione al crociato durante un allenamento in gigante a Pitzal; e poi ancora nel gennaio 2010 la talentuosa Tina si era fermata per una distorsione al crociato anteriore del ginocchio sinistro.Nelle ultime due stagioni aveva finalmente potuto prepararsi al meglio, facendo valere tutto il suo talento, tanto che in questo momento è seconda in classifica generale femminile, nonchè sul podio della specialità di discesa, gigante e superg.Ancora un infortunio colpisce la Francia, dopo i ko di Rolland, Mougel, Worley, Theolier e Roger: il gigantista Cyprien Richard è caduto durante il gigante di Coppa Europa di questa mattina a Borovets, Bulgaria (secondo posto per Giovanni Borsotti). Secondo quanto annunciato dalla Federsci Francese si sospetta uno stiramento dei legamenti, Richard dovrà sottoporsi a risonanza magnetica per valutare l'entità della lesione. Il transalpino era stato preconvocato per le Olimpiadi come quinto gigantista, ovvero come riserva. La sua stagione è probabilmente anzitempo terminata.aggiornamento: confermata la prima diagnosi: Richard ha riportato la rottura del crociato ... (continua)
[
06/02/2014
] - Sochi 2014: Avrebbero voluto...ma non ci sono!
Ci siamo: con le prime prove cronometrate sono cominciate oggi le XXII Olimpiadi Invernali per lo sci alpino.I protagonisti più attesi, quelli in vetta alle classifiche di CdM, sono già arrivati sul Mar Nero o ci arriveranno nei prossimi giorni a seconda delle discipline in cui gareggeranno.C'è però una squadra internazionale che non vedremo gareggiare, ma che avrebbe avuto più di una possibilità di medaglia: è la squadra degli infortunati! Un manipolo di atleti che, prima ancora che iniziasse la stagione o all'ultimo momento, hanno visto spezzarsi il Sogno Olimpico, per questa edizione e in alcuni casi per sempre.La portabandiera del gruppo è certamente Lindsey Vonn, la campionessa americana vincitrice di 4 Sfere di Cristallo, 2 medaglie Olimpiche e 5 Mondiali. Gli ultimi 12 mesi di Lindsey, dal superg di Schladming a oggi, sono stati intensi, faticosi e poco felici: l'infortunio nella gara Mondiale le è costato l'evento iridato e il finale di stagione; poi una lunga e tenace riabilitazione e il ritorno a Lake Louise, alla ricerca della forma giusta per Sochi. Poi a St.Moritz, poco prima di Natale, il ginocchio cede nuovamente, l'operazione è inevitabile, arriva l'annuncio ufficiale dell'addio a Sochi.Nell'ipotetico quartetto misto delle prove veloci, insieme a Lindsey Vonn, schieriamo la francese Marion Rolland, oro Mondiale in libera, che a metà settembre ha dovuto dire addio alla stagione rompendo i crociati del ginocchio destro.Terzo pettorale per Hannes Reichelt, passato in 48h dalla gioia immensa di aver vinto a Kitz sulla leggendaria Streif, davanti al pubblico di casa, al dolore di un'ernia e di un sogno olimpico che va in frantumi.Chiudiamo con il finlandese Andreas Romar, un 7/o e un 8/o posto nella scorsa stagione e una stagione persa durante le prove cronometrate della prima libera stagionale a Lake Louise.Passiamo alle discipline tecniche, dove troviamo un'altra campionessa del mondo ferma ai box: parliamo della francese Tessa Worley, oro in gigante a ... (continua)
[
03/01/2014
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2013! - 2
Giugno si apre con i ritorni all'allenamento sugli sci di Brignone e Schnarf dopo i rispettivi infortuni. Nel consiglio FIS di Dubrovnik tanti cambiamenti, compreso il cambio alla guida del circuito maschile: Hujara lascerà dopo la stagione olimpica. A metà mese, al Col Iseran gli azzurri rimettono gli sci, mentre le ragazze sono a Marina di Ravenna, e si aggrega anche Denise Karbon.Una tragedia sconvolge la famiglia Paris pochi giorni prima che Dominik si recasse a Kitz per la cerimonia di consegna della gondola: muore in incidente stradale il fratello Renè.La Maratona dles Dolomites inaugura il mese di luglio, le squadre sono sui ghiacciai ed Enrico Cattaneo è la nuova voce dello sci femminile RAI.Si apre lo sci estivo in molte località come Cortina, Macugnaga, Alpe d'Huez e Les 2 Alpes. Borsotti, Schnarf e Neureuther faticano a recuperare dai rispettivi infortuni, mentre Ivica Kostelic torna sugli sci. L'ex velocista azzurra Lucia Recchia si sposa. A fine mese Erik Guay viene operato al ginocchio.Nel mese più estivo dell'anno Bode Miller si allena in Nuova Zelanda, mentre Hirscher va in Cile e Tina Maze torna da Ushuaia. A fine mese le azzurre sono in partenza per il Sudamerica; Chemmy Alcott si infortuna nuovamente mentre Dani Albrecht esprime dubbi sul suo futuro (e a ottobre si ritirerà)A settembre sale la voglia di Circo Bianco: Lindsey Vonn torna sugli sci ed Hermann Maier diventa papà di due gemelle. Azzurri e Azzurre si dividono tra Ushuaia e La Parva: Fanchini, Marsaglia e Costazza vincono in SAC. Scoppia la coppia Svindal-Mancuso.Soelden si avvicina e a inizio ottobre Miller conferma la sua presenza all'opening. Ligety critica i nuovi sci che a suo dire hanno penalizzato gigantisti come Blardone. Fisi rinnova con Bridgestone e si lega ad Intimissimi. A metà mese l'Austria si presenta in grande stile ad Innsbruck, mentre l'Italia al Castello Sforzesco di Milano.Fisi e sportivi italiani in lutto per la morte di Rolly Marchi.Con la prima "Coppa del Gobbo" ... (continua)
[
03/01/2014
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2013! - 1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2013? Ecco quelle che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.Il 2013 si apre con le vittorie di Zuzulova e Neureuther al parallelo di Monaco, gara criticata dal nostro Innerhofer che afferma: "piace solo ad Hujara!".A Zagabria Shiffrin ed Hirscher conquistano la vittoria, mentre si seguono con attenzione le notizie di casa Svizzera sugli infortuni di Dani Albrecht e Beat Feuz.Lindsey Vonn rientra in gara a St.Anton dopo una lunga (e misteriosa) pausa. Si esulta per la vittoria di Winnerhofer a Wengen mentre Bode Miller annuncia che tornerà solamente in ottobre.Sulla Streif, in prova, sfreccia Svindal ma in gara trionfa Dominik Paris, 15 anni dopo Kristian Ghedina, mentre Innerhofer viene multato e parte con il 46, e Peter Fill cade rovinosamente all'Alteschneise.A Maribor tutta la Slovenia aspetta Tina Maze che vince in slalom ma viene beffata in gigante da Lindsey Vonn. Razzoli si ferma ai piedi del podio nello slalom di Kitz, mentre a fine mese arrivano le convocazioni azzurre per i Mondiali.Febbraio è dominato da Schladming 2013: in superg Sofia Goggia arriva 4/a mentre Lindsey Vonn cade, si infortuna e deve rinunciare a Mondiali e stagione: torna subito negli USA con l'aereo di Tiger Woods e una settimana dopo viene operata a Vail. L'eroe della manifestazione è Ted Ligety con tre ori, ma in discesa Paris e Nadia Fanchini sono d'argento. Tessa Worley è gigante mondiale, mentre Manfred Moelgg conquista un ottimo bronzo tra le porte larghe. Il Mondial si chiude con il bilancio di Flavio Roda e con lo slalom: Shiffrin e Hirscher i protagonisti.Riparte il Circo Rosa con una storica vittoria per Carolina Ruiz Castillo nella libera di Meribel, mentre Winnerhofer vince anche a Garmisch. Pochi giorni prima della fine del mese arriva la matematica certezza: Tina Maze vince la sua prima Sfera di Cristallo.Marzo è sotto il segno di Tina Maze: a Garmisch viene ... (continua)
[
02/01/2014
] - Tessa Worley operata a Lione
"E' andato tutto bene! Grazie per i vostri messaggi!" con poche parole e una foto in cui appare sorridente, pubblicata su Facebook, la slalomgigantista francese Tessa Worley ha annunciato di essere stata operata oggi ai legamenti del ginocchio destro, lesionati durante lo speciale di Courchevel lo scorso 17 dicembre.Lunedì prossimo Tessa partirà per Hauteville per cominciare la rieducazione, e con lei ci sarà anche il connazionale Francois Place (slalomgigantista, classe 1989) ugualmente infortunato e operato al ginocchio a Lione. (continua)
[
22/12/2013
] - Stagione finita per Veronique Hronek
Purtroppo anche nel gigante odierno abbiamo visto un'atleta arrivare al parterre in toboga: è la tedesca Veronique Hronek, caduta nel corso della prima manche, scivolata in un tratto con poca pendenza finendo la sua corsa vicino alle reti e sbattendo il ginocchio.Secondo le prime informazioni la 22enne gigantista avrebbe riportato una lesione al crociato del ginocchio sinistro. La diagnosi precisa arriverà domani, in seguito agli accertamenti programmati a Monaco, ma la stagione olimpica della teutonica è quasi certamente conclusa.Il crociato saltato a Tessa Worley e l'ennesima botta al ginocchio per Susanne Riesch a Courchevel, il ginocchio ballerino di Lindsey Vonn, le brutte cadute di Marie Marchand-Arvier e Vanja Brodnik in Val d'Isere: la settimana di gare francesi ha rinfoltito l'infermeria del Circo Rosa... (continua)
[
21/12/2013
] - Vonn torna negli USA. Botta alla spalla per MMA
"C'è stata una piccola compressione e ci ho appoggiato il ginocchio destro che ha completamente ceduto, poi sono riuscita a riprendere lo sci e a non cadere" così Lindsey Vonn spiega l'errore che l'ha fatta uscire dal tracciato della "O-K" della Val d'Isere questa mattina, nel corso della libera.C'era preoccupazione per le condizioni del ginocchio della campionessa, operato a febbraio e lesionato nuovamente a novembre, in allenamento a Vail.Malgrado il ginocchio fragile Lindsey, accompagnata per l'occasione dal fidanzato Tiger Woods, ha dichiarato che a Sochi non ci rinuncia, ci sarà: "penso che sia più prudente nell'immediato futuro partecipare a meno gare possibile prima dei Giochi, forse solo uno o due per avere la giusta fiducia e sensibilità di gara, oltre che per un raffronto cronometrico"Per questo motivo stasera stessa Lindsey tornerà negli USA, rinunciando a tutte le prossime gare: "voglio rimanere concentrata su Sochi, che è il grande obiettivo della stagione. Tornerò in patria oggi stesso e non so quando farò ritorno in Europa. Il mio ginocchio va un po' meglio, ma prenderò una decisione tra una o due settimane." E sulla presenza di Tiger ha aggiunto: "sono proprio contenta che Tiger sia qui, è la sua prima volta in Coppa del Mondo. Speravo di far meglio..."Sospiro di sollievo per Marie Marchand-Arvier e tutto il clan transalpino, ancora scosso dall'infortunio di Tessa Worley: le prime radiografie parlano di contusione al muscolo della spalla destra. Niente di rotto ma molto dolore per la velocista che è stata vittima di una brutta caduta tra la bosse à Emile e la compressione, poi soccorsa e portata al parterre in toboga.Infine la gara è stata fermata anche per la caduta della slovena Vanja Brodnik: la botta è stata molto forte, tanto da farle perdere coscienza. Soccorsa e ricoverata è stata sottoposta a risonanza magnetica al ginocchio sinistro però al momento sono escluse lesioni importanti. (continua)
[
17/12/2013
] - Stagione finita per Tessa Worley
Squadra francese che rimane con il fiato sospeso dopo questa prima manche dello slalom speciale di Courchevel: Tessa Worley, vincitrice in gigante domenica e Campionessa del Mondo in carica, è caduta finendo contro un cartellone pubblicitario.Si è capito dalle prime immagini che poteva trattarsi di una brutta caduta: subito soccorsa è stata portata al parterre e da qui sta raggiungendo Lione in ambulanza, dove sarà sottoposta a risonanza magnetica. I primi esami condotti sul posto dai medici federali transalpini fanno pensare ad una lesione del crociato anteriore.I Blues hanno già dovuto rinunciare per tutta la stagione a Steven Theolier, Laurie Mougel e Marion Rolland.aggiornamento - purtroppo la risonanza magnetica ha confermato la diagnosi di questa mattina: secondo quanto comunica la federsci francese Tessa Worley ha riportato la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro, con piccola lesione al menisco esterno. Un bruttissimo colpo per la Campionessa del Mondo, passata in 48h dalla gioia della vittoria in gigante al dolore (fisico) e alla disperazione per dover dire addio ai Giochi Olimpici di Sochi. Purtroppo per lei la stagione olimpica si conclude oggi: nei prossimi giorni inconterà il chirurgo per stabilire le modalità dell'operazione. (continua)
[
17/12/2013
] - Bernadette Schild guida slalom Courchevel
Una Schild al comando della prima manche dello slalom speciale di coppa del mondo a Courchevel. Ma non è la più famosa, Marlies, ma la sorella minore Bernadette. La giovane austriaca guida con il tempo di di 51"7, precedendo la svedese Frida Hansdotter di soli 13 centesimi, mentre terza è la sorella maggiore Marlies, staccata di 20 centesimi.Quarto tempo per un'altra svedese, la giovane Nathalie Eklund (+0"61), quinta Michaela Kirchgasser (+0"64), mentre sesta è Kathrin Zettel, in ritardo dalla leader di 70 centesimi. Una lotta per il podio che potrebbe restringersi ad una lotta tra austriache e svedesi.Leggero appannamento per Mikaela Shiffrin che non riesce a sfruttare al meglio il pettorale 1, e la tracciatura del suo allenatore Pfeifer, chiudendo settima (+0"90). In ritardo anche Tina Maze, apparsa troppo rigida che chiude fuori dalle top10, in 15/a posizione è un ritardo di 1"51.Le azzurre non brillano: La migliore è Federica Brignone, 22/a a 2"51 con il pettorale 46. Chiara Costazza non riesce, invece, a trovare il giusto ritmo fin dalle primissime porte e paga diversi errori, uno particolarmente grave a metà tracciato, dove si è quasi fermata. La trentina accusa quasi 4 secondi di ritardo (+3"71) e non riesce a qualificarsi per la seconda manche. Buona prima parte, invece, per Sarah Pardeller che al momento è 27/a. Trentesima è Manuela Moelgg, partita con il pettorale 63. Subito fuori, invece, Michela Azzola, come anche l'esordiente Nicole Agnelli.Tra le favorite fuori subito Maria Riesch-Hoefl e Maria Pietilae-Holmner per inforcata, mentre Tania Poutiainen è in forte ritardo (19/a a quasi 2 secondi) a causa di un errore grave a metà tracciato. Brutta caduta per Tessa Worley, vincitrice del gigante a St. Moritz due giorni fa, finita contro uno striscione pubblicitario: botta al ginocchio destro, ma speriamo nulla di grave. Assente come a Levi la svizzera Lara Gut: scelta tecnica anche questa volta.Giornata di sole e pista ottimamente preparata: pendio ripido ... (continua)
[
17/12/2013
] - I Francesi per Val Isere e Val Gardena
Anne-Sophie Barthet, caduta domenica nella prima manche del gigante di St.Moritz, ha deciso di non prendere il via allo slalom di Courchevel, nonostante la risonanza magnetica cui si è sottoposta lunedì a Lione abbia dato esito negativo. L'infiammazione alla caviglia destra è tale per cui è consigliato riposare in vista delle gare casalinghe della Val d'Isere.Intanto Tessa Worley e compagne si sono spostate da St.Moritz a Courchevel in aereo, su un Pilatus PC-12, coprendo in 45 minuti la distanza che in auto richiede circa 7 ore di viaggio.Per il prossimo fine settimane, in Val d'Isere, sono convocate le seguenti atlete:discesa: Marie MARCHAND-ARVIER, Tessa WORLEY, Jennifer PIOT, Marine GAUTHIERgigante: Tessa WORLEY, Anemone MARMOTTAN, Marion BERTRAND, Adeline BAUD, Anne-Sophie BARTHET, Taina BARIOZLa federsci transalpina ha comunicato anche le convocazioni per gli uomini, impegnati nel superg e discesa della Val Gardena e nel gigante dell'Alta Badia.superg: Gauthier DE TESSIERES, Adrien THEAUX, Johan CLAREY, Brice ROGER, Thomas MERMILLOD-BLONDIN + 4 pettorali tra David Poisson, Guillermo Fayed Maxence Muzaton, Alexandre Bouillot, Giraud-Moine, Yannick Bertranddiscesa: Adrien THEAUX, Johan CLAREY, David POISSON, Guillermo FAYED, Yannick BERTRAND, Brice ROGER, Alexandre BOUILLOT, Maxence MUZATON, Valentin GIRAUD-MOINEgigante: Alexis PINTURAULT, Thomas FANARA, Mathieu FAIVRE, Cyprien RICHARD, Victor MUFFAT-JEANDET, Thomas MERMILLOD-BLONDIN, Steve MISSILLIER (continua)
[
15/12/2013
] - Fantaski Stats - St.Moritz - gigante femminile
10/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 giganti della stagione 33/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Maze T. : 2) Rebensburg V. : 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. : 2) Poutiainen T. : 3) Maze T. 2004: 1) Maze T. : 2) Paerson A. : 3) Rienda Contreras M. plurivincitori in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tessa Worley (2); 8/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 8/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 13/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 13/o in gigante 41/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 12/a in gigante per Jessica Lindell-Vikarby è il 5/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Tina Maze è il 64/o podio della carriera, il 26/o in gigante la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 7/a in 2.09.56, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 85 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 172; Svezia 157; Austria 123; Italia 85; Slovenia 67; U.S.A. 30; Germania 24; Svizzera 20; Norvegia 15; Canada 12; Finlandia 9; Francesca Marsaglia (ITA) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.22 [#23] - 1980 ; Sara Hector (SWE) pos.20 [#36] - 1992 ; Adeline Baud (FRA) pos.21 [#33] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.9], Katarina Lavtar (SLO)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Kajsa Kling (SWE)[pos.10], Carmen Thalmann (AUT)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Karen Putzer (2004); la somma dei pettorali dei top10 è 160. La media ... (continua)
[
15/12/2013
] - Mario Matt:"mi sono preparato bene per la stagione
Quattordici vittorie per l'austriaco Mario Matt tra i pali stretti dello slalom, come il suo capitano e connazionale Benni Raich...eccolo al termine della gara vinta in Val d'Isere: "questa vittoria mi rende così fiero ed orgoglioso! Dall'ultima volta è passato un po' di tempo (quasi due anni, ndr) Ci sono andato vicino più di una volta ma sfortunatamente ho fatto sempre un errore di troppo. Oggi finalmente ho messo insieme due manche con alcune sbavature ma senza errori grossi. Prima della seconda mi son detto: devi lottare e aggredire"Più tardi in conferenza stampa aggiunge: "oggi nessuno era tranquillo su questa pista e con questo tracciato. Nella seconda però, almeno in alto, mi sentivo bene, poi ho controllato un po'. Negli ultimi tempi ci siamo allenati benissimo, e in particolare a St.Anton per preparare questa gara"Tra l'altro Mario diventa il più anziano vincitore di una gara di Coppa del Mondo, record detenuto finora dal norvegese Jagge.Quattordici anni di podi e vittorie, in slalom, sono numeri da grandissimo interprete: "è possibile solo con un allenamento e un lavoro costante. Devo ringraziare i miei fornitori tecnici e i miei allenatori. Mi sono preparato al meglio per questa stagione e qualche risultato si vede..."Felicissimo anche lo svedese Hargin, per la prima volta sul secondo gradino del podio: "è bello ritornare sul podio! Sono passati due anni e ho lavorato e combattutto molto. Ora sono fiducioso per il futuro perchè so che il lavoro duro porta frutti. In questa stagione abbiamo cambiato allenatore, ora c'è Rudi Soulard ed è molto importante per me, abbiamo lavorato bene insieme"Passando al podio della gara femminile vince la Campionessa del Mondo in carica Tessa Worley: "è davvero bello aver vinto oggi anche perchè l'inizio di stagione non è stato dei migliori. La neve era giusta, ho potuto spingermi ai limiti, e penso che non fosse facile perchè c'erano molte cunette, avvallamenti, dovevi rimanere precisa e concentrata. Ora vado a Courchevel ... (continua)
[
15/12/2013
] - Tessa Worley domina il gigante di St. Moritz
La campionessa del mondo Tessa Worley centra l'ottava vittoria in carriera nel terzo gigante stagionale sulle nevi di St. Moritz. La francese domina entrambe le manche, relegando sul secondo gradino del podio la leader di specialità, la svedese Jessica Lindell-Vikarby (+0"37). La svedese si conferma così in un grande stato di forma dopo la vittoria a Beaver Creek e l'ottavo posto di Soelden. Sul podio sale anche Tina Maze, terza a +0"79. La slovena scia con il cuore, più che con la testa, e con il terzo miglior tempo di manche, recupera tre posizioni. Fuori dal podio resta, invece, l'austriaca Kathrin Zettel - terza al termine della prima prova - rea di un errore nella parte centrale del tracciato che le è costato molto. Quinta e sesta terminano la francese Marmottan e la svedese Pietilae-Holmner, ma ci sono anche due azzurre tra le top10.La migliore è Nadia Fanchini. La camuna, autrice di una grande prova di carattere, si piazza 7/a, dimostrando tutte le sue qualità anche tra i pali più stretti è ottenendo il primo piazzamento stagionale tra le top10 di questa specialità. Peccato, invece, per la nostra Denise Karbon, quinta dopo la prima prova, scivolata via a metà tracciato su questa neve malandrina.Grande prova per Francesca Marsaglia, qualificata per la seconda manche con il pettorale più alto (52), inserendosi con il 12/o tempo, alla pari con la svedese Kling. L'azzurra sfrutta l'occasione delle giornata e prendendosi anche qualche rischio chiude alla fine 9/a, subito davanti all'emergente svedese Kling, ieri a podio in super-g.Brava anche Manuela Molegg che finalmente trova il suo primo risultato utile stagionale in gigante, dopo la mancata qualificazione a Soelden e l'uscita nella prima manche di Beaver Creek. La finanziera di San Vigilio di Marebbe termina 13/a a pari tempo con l'elvetica Gisin, per cercare di scalare così posizioni nella start list.Non si erano qualificate per la seconda manche, invece, Elena Curtoni e Sabrina Fanchini.Un gigante che ha ... (continua)
[
15/12/2013
] - Worley guida gigante St. Moritz, 5/a Karbon
La campionessa del mondo Tessa Worley è stata la più veloce nella prima manche del terzo gigante stagionale di coppa del mondo a St. Moritz. La francese chiude con il tempo di 1.04.34 precedendo la svedese Jessica Lindell-Vikarby - vincitrice a Beaver Creek - di 29 centesimi, mentre terza l'austriaca Kathrin Zettel in ritardo di mezzo secondo. Ai piedi del podio virtuale, quarta, la canadese Marie Michel Gagnon (+0"67), mentre il quinto tempo è per l'azzurra Denise Karbon, alle prese sempre con dolorini alla caviglia, che accusa un distacco di 72 centesimi.Alle spalle della finanziera di Castelrotto troviamo la slovena Tina Maze (+0"76), a precedere la francese Anemone Marmottan, la svedese Maria Pietilae-Holmner e l'altra nostra azzurra nelle top10 di questa prima manche Nadia Fanchini. Più attardata Manuela Moelgg, in fase di recupero in questa specialità, che conclude con il 17/o tempo (+1"90). Oltre i tre secondi di ritardo accusano, invece, Elena Curtoni​ e Sabrina Fanchini​, attualmente ai limiti della qualificazione per la seconda manche.Una prima prova contraddistinta da numerose uscite, per la selettivita di questa neve, più che per le caratteristiche tecniche del tracciato, tra cui quelle eccellenti di Mikaela Shiffrin, Lara Gut,Tina Weirather e della nostra Federica Brignone, fuori a metà tracciato quando stava viaggiando con un buon intermedio.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)
[
14/12/2013
] - Tina Weirather fa suo il super-g di St. Moritz
Sulla roulette di Sankt Moritz esce il numero 17, quello di Tina Weirather. La sciatrice del Lichtenstein coglie il primo successo stagionale nel terzo super-g della stagione, il secondo centro dopo quelo di Garmisch dello scorso anno. La 24enne di Planken, sempre a podio in questo avvio di stagione ad eccezione di Soelden (5/a), si mette alle spalle la sorprendente svedese Kajsa Kling (pettorale 44), autrice di un inizio stagione scoppiettante. Terza è Anna Fenninger, staccata di soli 39 centesimi. Fuori dal podio quando stava già festeggiando Elisabeth Goergl, seguita dalla veterana Nicole Hosp.Alle spalle di questo quartetto troviamo la sorpresa canadese Marie Michel Gagnon, che ha sprecato l'occasione per salire sul podio. Settimaè, invece, Lara Gut. All'elvetica non riesce il tris sulle nevi di casa, dopo le due vittorie di Beaver Creek e Lake Louise, ma dimostra comunque il buon stato di forma finendo a ridosso delle migliori. Alle spalle della Gut, ottava, la tedesca Maria Riesch-Hoefl. Nelle top10 finiscono anche la francese Tessa Worley (9/a), l'altra sorpresa norvegese Ragnild Mowinckel.E' finita fuori, invece, Tina Maze. La slovena incappa in una giornata negativa e dopo il primo intermedio, per altro molto buono, deve arrendersi e archiviare questo super-g in anticipo.Giornata no anche per i colori azzurri.Così, così la prova per Nadia Fanchini, con il nuovo personale sponsor Valeur (società svizzera di investimenti). Dopo il quinto posto di Beaver Creek la camuna non riesce a ripetersi e conclude 24/a. Ventisettesima è Francesca Marsaglia.Fuori dalla zona punti Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Federica Brignone e Dada Merighetti che porta a termine, invece, il primo super-g della stagione, dopo le uscite a Beaver Creek e Lake Louise. Lontana Verena Stuffer a oltre 3 secondi e mezzo dalla vincitrice. Fuori Elena Curtoni e Karoline Pichler.Domani appuntamento con i pali più stretti del gigante: prima manche ore 10.30 (diretta tv su Raisport1 ed ... (continua)
[
11/12/2013
] - I Francesi per Val Isere e St.Moritz
La federsci francese ha diramato le convocazioni per la tappa maschile di Coppa del Mondo in Val d'Isere (gigante sabato 14, slalom domenica 15) e femminile di St.Moritz (superg sabato 14, gigante domenica 15).Gigante maschile: Alexis PINTURAULT, Thomas FANARA, Mathieu FAIVRE, Cyprien RICHARD, Victor MUFFAT-JEANDET, Thomas MERMILLOD-BLONDIN, Thomas FREY, Gauthier DE TESSIERES, Steve MISSILLIER, Francois PLACESlalom maschile: Alexis PINTURAULT, Jean-Baptiste GRANGE, Julien LIZEROUX, Steve MISSILLIER, François PLACE, Gabriel RIVAS, Victor MUFFAT-JEANDET, Thomas MERMILLOD-BLONDIN, Nicolas THOULESuperg femminile: Marie MARCHAND-ARVIER, Tessa WORLEY, Jennifer PIOT, Marine GAUTHIERGigante femminile: Tessa WORLEY, Anemone MARMOTTAN, Marion BERTRAND, Adeline BAUD, Anne-Sophie BARTHET, Taina BARIOZSlalom femminile di Courchevel: Tessa WORLEY, Nastasia NOENS, Anemone MARMOTTAN, Anne-Sophie BARTHET, Taina BARIOZ, Marion BERTRAND (continua)
[
01/12/2013
] - Gut sbaglia, Lindell Vikarby padrona
Lara Gut è (ancora) umana. Per le avversarie è una notizia confortante, perchè la ventiduenne di Comano iniziava a fare paura. Invece oggi nella prima manche del gigante di Beaver Creek l'elvetica si è sdraiata sulla neve, scivolando placidamente nelle reti e mancando per la prima volta nella stagione l'appuntamento con il successo.Ogni tanto può capitare e le altre ragazze non si sono fatte sfuggire l'occasione per mettersi in mostra, a cominciare dalla sorprendente Jessica Lindell Vikarby, vestitasi dei panni della dominatrice di giornata per issarsi in vetta alla classifica provvisoria con il tempo di 1:06'69 che le concede 44 centesimi di vantaggio sulla sempre più terribile teen ager Mikaela Shiffrin e 63 sull'altra svedesina Maria Pietilae Holmner, tornata a brillare tra le porte larghe.Un podio, per quanto provvisorio, difficilmente prevedibile, più facile immaginare nelle parti alte della classifica la bavarese Viktoria Rebensburg, quarta a 91 centesimi dalla scandinava precedendo un'assai sorprendente Tina Weirather, vogliosa di riscatto dopo il nulla di fatto di ieri. A seguire Maze, Marmottan e la coppia Gagnon-Worley; decima Anna Fenninger.Per le azzurre la prima manche non è stata troppo dolce: Denise Karbon e Federica Brignone sono al momento appaiate in 14ima posizione a 1.51 dalla Lindell Vikarby, più indietro Nadia Fanchini (21ima a 1.77) con Irene Curtoni attardata e ancora all'inseguimento della miglior brillantezza dopo i ripetuti guai alla schiena. Fuori la bergamasca Sofia Goggia.La seconda manche è in programma alle 20.45 (continua)
[
26/11/2013
] - I Francesi per Beaver Creek e Lake Louise
La Federation Francaise de Ski ha comunicato i convocati ufficiali per i weekend di Coppa del Mondo maschili e femminili a Lake Louise e Beaver Creek.Donne:Discesa e superg: Marie MARCHAND-ARVIER; Tessa WORLEY; Margot BAILET; Jennifer PIOT; Marine GAUTHIER; Romane MIRADOLIGigante: Taina BARIOZ; Anne-Sophie BARTHET; Adeline BAUD; Marion BERTRAND; Anemone MARMOTTAN; Romane MIRADOLI; Jennifer PIOT; Tessa WORLEYUomini:Discesa: Adrien THEAUX; Johan CLAREY; David POISSON; Guillermo FAYED; Yannick BERTRAND; Brice ROGER; Alexandre BOUILLOT; Maxence MUZATON.Per l'ultimo pettorale faranno selezione Valentin Giraud-Moine e Thomas MermillodSuperg: Gauthier DE TESSIERES; Adrien THEAUX; Johan CLAREY; Thomas MERMILLOD-BLONDIN; David POISSON; Guillermo FAYED; Yannick BERTRANDPer gli ultimi due pettorali farano selezione: Brice ROGER, Alexandre BOUILLOT, Valentin GIRAUD-MOINE, Maxence MUZATON (continua)
[
05/11/2013
] - I francesi per gli slalom di Levi
La federazione francese di sci ha comunicato oggi i nomi dei selezionati per i due slalom speciali di coppa del mondo a Levi in Finlandia del 16 e 17 novembre prossimi.Complessivamente la compagnie transalpina sarà composta da sedici atleti. In campo femminile saranno sette le slalomiste e precisamente: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Anemone Marmottan, Nastasia Noens, Tessa Worley e Sandrine Aubert.Più nutrita la compagnie maschile con ben 9 slalomisti convocati: Jean Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missilier, Viktor Muffat Jeandet, Alexis Pinturault, Francois Place, Gabriel Rivas e Nicolas Thoule. (continua)
[
21/10/2013
] - La Francia in pista a Soelden
Si allunga la lista delle ufficializzazioni delle squadre che prenderanno parte all'Opening di coppa del mondo a Soelden del prossimo fine settimana. Questa volta sono i galletti francesi a rendere noto i nomi dei propri gigantisti.In campo femminile saranno otto le atlete in gara e precisamente Tessa Worley, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Marion Bertrand, Clara Direz, Anémone Marmottan e Jennifer Piot.Più nutrita la pattuglia maschile composta da ben 10 atleti. In gara sul Rettenbach ci saranno Alexis Pinturault, Gauthier De Tessieres, thomas Fanara, Mathieu Faivre, Thomas Frey, Jean-Baptiste Grange, Thomas Mermillod-Blondin, Steve Missillier, Cyprien Richard e Gabriel Rivas. (continua)
[
15/10/2013
] - Quasi assegnati i pettorali francesi per Soelden
Con il rapido avvicinarsi dell'opening di Coppa del Mondo tutte le squadre cominciano a pensare alle convocazioni ed alle eventuali qualificazioni interne.Tra i Blues Thomas Frey è certo di prendere il via, poichè ha fatto il posto fisso nella scorsa stagione in Coppa Europa; abbiamo poi i sicuri Pinturault, Fanara, Missillier, Richard, De Tessieres e Mermillod Blondin.In dubbio, ma più sul no che sul sì, è JB Grange che proprio in gigante si è infortunato sia nel 2009 che nel 2012 e che sul Rettenbach partirebbe con un pettorale proibitivo.Il transalpino non ha rinunciato alla specialità, ma certamente la sua priorità è per lo slalom. Victor Muffat-Jeandet sta recuperando da un infortunio e infine ci sarà posto anche per un atleta del gruppo Coppa Europa.Tra le ragazze il capitano Tessa Worley potrà guidare un gruppetto di 9 atlete, tanti infatti sono i posti disponibili. Sono sicure Barioz, Barthet, Marmottan, Bertrand; sicure anche Coralie Frasse Sombet e Adeline Baud per aver fatto il posto fisso in Coppa Europa, anche se la Baud è incerta perchè sta recuperando da un infortunio.Per gli ultimi due posti si terrà una selezione interna tra le giovani Miradoli, Direz e Piot. (continua)
[
24/09/2013
] - Slalomgigantiste francesi a Zermatt
Riprende la preparazione delle slalomgigantiste francesi dopo il lungo stage in Sudamerica. Da questa mattina le ragazze di Tony Sechaud sono al lavoro a Zermatt, dopo aver passato qualche giorno settimana scorsa nell'impianto indoor di Amneville. Sono al lavoro Tessa Worley, Taina Barioz e Anemone Marmottan, mentre Nastasia Noens riposa per recuperare appieno dall'infortunio alla caviglia.Anche il gruppo maschile di David Chastan riprende il lavoro, sul ghiacciaio elvetico di Saas Fee: tutti presenti tranne Alexis Pinturault e Thomas Mermillod-Blondin, che dopo la stage con gli slalomgigantisti avevano raggiunto i velocisti a La Parva. (continua)
[
31/08/2013
] - Velociste transalpine verso il Cile
Dopo quattro giorni di stage a Saas Fee, dal 19 al 23 agosto, e una settimana di pausa, oggi le velociste francesi partiranno alla volta di Nevados de Chillian, in Cile, dove sono attese per gli allenamenti su neve invernale. Agli ordini del coach responsabile Nicolas Burtin saranno presenti Marion Rolland, Jennifer Piot, Margot Bailet, Marie Marchand-Arvier, Marion Pellissier e Marine Gauthier. Dopo un paio di giorni di ambientamento le ragazze cominceranno subito a lavorare in superg.Alle le velociste si aggregheranno poi anche le polivalenti Tessa Worley, Anemone Marmottan, Anne-Sophie Barthet e Taina Barioz, impegnate fino a oggi ad Ushuaia.Intanto ad Ushuaia ieri gli slalomgigantisti transalpini hanno chiuso il programma di allenamenti con l'ultimo giro in gigante al Cerro Castor. Il responsabile Tony Sechaud traccia un bilancio più che positivo del lavoro svolto, sia in slalom che in gigante.Qualche giorno fa aveva terminato gli allenamenti anche il talento Alexis Pinturault, che nonostante qualche giornata condizionata dal meteo, ha svolto un proficuo allenamento dichiarando di aver fatto numerosi progressi sia in slalom che in gigante. E poi si è spostato in Cile, per fare un po' di velocità - ed è la prima volta - con il gruppo dei velocisti, sia per migliorare la posizione nelle prove di gigante che per prendere sempre maggiore confidenza con le curve pennellate ad alta velocità. (continua)
[
09/07/2013
] - Le Milka Girls al 30esimo Schokofest
Elena Curtoni, Tina Maze, Maria Hoefl-Riesch, Michaela Kirchgasser, Tessa Worley e Sarka Zahrobska insieme in un giorno di mezza estate: le Milka Ski Stars hanno interrotto per i rispettivi programmi di preparazione per partecipare al 30esimo Milka Schokofest a Bludenz, nel land austriaco Vorarlberg, dove si trova uno degli stabilimenti di produzione del brand color lilla.Sabato scorso, per la trentesima volta, Bludenz ha accolto oltre 30000 golosi per il festival del cioccolato: oltre al dolce alimento c'erano stand gastronomici dei vari land austriaci, la rock band tedesca "The Baseballs", e una divertente gara di "soapbox", le automobili in legno senza motore. (continua)
[
18/04/2013
] - Le squadre francesi per la stagione 2013/2014
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione olimpica 2014.Sostanzialmente immutato lo staff tecnico maschile, mentre cambia il vertice del settore femminile con l'ex velocista Benjamin Melquiond che diventa il nuovo Direttore Tecnico al posto di Jean Philippe Vulliet; torna in squadra nazionale, ma come tecnico, anche l'ex gigantista Joel Chenal, argento olimpico in gigante a Torino 2006.Pochi, ma degni di nota, i cambi di inquadramento nelle compagini: tra le ragazze Marine Gauthier è retrocessa dalla A alla B, percorso inverso per Adeline Baud e Coralie Frasse-Sombet.Non sono più presenti in squadra nazionale Olivia Bertrand, che aveva annunciato il ritiro nello scorso dicembre, e Sandrine Aubert. Non ci sono comunicazioni ufficiali ma non è escluso che Sandrine, classe 1982, abbia deciso di ritirarsi. Dopo aver raggiunto i vertici dello slalom nelle stagioni 2009 e 2010 Sandrine è entrata in una lunga crisi di risultati tanto che nell'ultimo inverno può vantare solamente due 15/i posti come migliori risultati, lei che nell'arco di 10 mesi (marzo 2009-gennaio 2010) aveva saputo conquistare 4 vittorie in Coppa del Mondo.Tra gli uomini Valentin Giraud-Moine passa dalla squadra C alla A, Steven Theolier addirittura dal comitato alla squadra nazionale. Escono dalle squadre nazionali Sebastien Pichot (annunciato ritiro), Anthony Obert e Maxime Tissot.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminile per la stagione 2013/2014.Settore femminile - DT: Benjamin Melquiondgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Nicolas Burtin) Margot Bailet, Marie Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marion Rollandgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Anthony Sechaud) Taina Barioz, Adeline Baud, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worley gruppo Polivalenti: (responsabile: Lione Pellicier) Estelle Alphand, Clara Direz, Marie Massios, ... (continua)
[
27/03/2013
] - Mondiali militari:oro per E.Curtoni,argento Blardo
Con il gigante maschile e femminile di oggi inizia il programma di sci alpino dei secondi Giochi Mondiali Militari, in corso ad Annecy, in Alta Savoia.Il calendario completo prevede prove di arrampicata, sci orientamento, short-track, ski mountaineering, fondo e biathlon.In palio per gli sciatori alpini dei corpi militari ci sono 12 medaglie, divise tra uomini e donne, gigante e slalom, in programma domani.Questa mattina, sulla pista "Cret du Merle" di La Clusaz, l'azzurra Elena Curtoni, che scia per il gruppo sportivo dell'Esercito, ha vinto l'oro in gigante superando di 14 centesimi la francese Tessa Worley, campionessa del mondo a Schladming. Bronzo per Anemone Marmottan, staccata di un secondo e sei decimi.Ai piedi del podio Marion Bertrand, quinto tempo per Camilla Borsotti. In gara anche Sarah Pardeller, 7/a, e Alessia Medetti 12/a. Elena ha chiuso in 2:08.32, facendo segnare il miglior tempo in entrambe le manche.Da segnalare il ritorno alle gare di Denise Feierabend, che dopo un lungo infortunio ha fatto segnare il sesto tempo.Si colora d'azzurro anche il gigante maschile grazie alla medaglia d'argento conquistata da Max Blardone: l'ossolano delle Fiamme Gialle, già secondo dopo la prima manche, mantiene la posizione alle spalle dell'elvetico Manuel Pleisch, chiudendo con 37 centesimi di ritardo. Bronzo per Marc Bethod, mentre Michael Gufler, argento agli assoluti settimana scorsa, conferma il buon momento facendo segnare il quarto tempo. Quinta posizione per Cristian Deville, decima per Giuliano Razzoli, a poco meno di 3 secondi dal vincitore. (continua)
[
24/03/2013
] - CN: vincono Rolland e Pinturault.Torna Lizeroux
Con alcune gare FIS si è concluso oggi il lungo programma della centesima edizione dei Campionati Nazionali francesi, a Peyragudes.Vi abbiamo già raccontato le prime due giornate con la doppietta di Theaux in superg e discesa tra gli uomini, e le vittorie di Mougel e Marmottan in slalom e gigante per le ragazze.Nel gigante maschile era atteso Alexis Pinturault, che ha chiuso con il terzo tempo, ma decisamente staccato da Steve Missilier e Thomas Fanara.Il talento transalpino si riscatta in slalom, vincendo il titolo a pari merito con Thomas Mermillond Blondin, davanti a Steve Missilier.Alexis, 22 anni compiuti pochi giorni fa, può già vantare 5 titoli e 4 podi ai Campionati Nazionali.Dopo esattamente due anni e due mesi torna al cancelletto di una gara ufficiale anche Julien Lizeroux, che chiude con un ottimo 9/o tempo a 2 secondi e mezzo dal duo vincitore.In classifica anche JB Grange 6/o, e Steven Theolier 7/o, che fa meglio di Lizeroux per soli 22 centesimi.Nelle prove veloci femminili domina la Campionessa del Mondo Marion Rolland, doppietta per lei in superg e discesa, come fece un anno all'Alpe D'Huez. Il suo bottino arriva a 7 titoli nazionali tra superg e discesa. In discesa alle sue spalle salgono sul podio Marie Marchand-Arvier e la campionessa del mondo junior Jennifer Piot.Da notare il quinto tempo di Estelle Alphand, l'unica classe 1995 tra le top10, vincitrice questa mattina di una discesa FIS proprio davanti a Marion Rolland.Non ancora maggiorenne, lo sarà tra un mese, la figlia del grande Luc Alphand è già stata sul podio di Coppa Europa in superk, ed è entrata nelle top10 in gigante, discesa e superg.Estelle ha fatto segnare il quinto tempo anche in superg, e ha vinto il titolo nazionale under18 anche in questa disciplina.Miglior tempo di gara, come detto, di Marion Rolland, seconda Tessa Worley e nuovamente terza Jennifer Piot. (continua)
[
21/03/2013
] - CN: Theaux doppietta in superg.Marmottan gigante
Seconda giornata dei Campionati Nazionali francesi a Peyragudes: Adrien Theaux segna una doppietta vincendo il titolo in superg dopo quello conquistato ieri in discesa; è il quinto titolo nazionale in superg, dopo le edizioni 2007, 2009, 2010 e 2011. Alle sue spalle Yannick Bertrand staccato di mezzo secondo, e Thomas Mermillod Blondin. Quinto tempo per Alexis Pinturault.Con il superg odierno due velocisti transalpini danno l'addio all'agonismo: sono Alexandre Pasquier e Sebastien Pichot.Pasquier, 26 anni, ha ottenuto un paio di risultati nei top10 in Coppa Europa, ed è stato convocato solo 6 volte in Coppa del Mondo senza mai andare a punti.Più importante la carriera di Pichot, classe 1981, che ha conquistato 5 podi in Coppa Europa e 58 pettorali in Coppa del Mondo. Come miglior risultato è stato 3 volte 13/o, in superk nel 2009, in gigante nel 2011 e in superk nel 2012. E' stato quattro volte vice-campione nazionale in superk, gigante e superg.Tra le ragazze si attendeva la sfida in gigante tra Tessa Worley ed Anemone Marmottan: ha vinto quest'ultima battendo la Campionessa del Mondo per 55 centesimi, terzo tempo per la savoiarda Clara Direz, classe 1995, che si è messa in luce lo scorso dicembre con un terzo posto in gigante in Coppa Europa, a Courchevel.Per Anemone è il secondo titolo nazionale in gigante, dopo quello conquistato nel 2010. (continua)
[
20/03/2013
] - CN Francia: Mougel in slalom e Theaux in discesa
Prima giornata di gare dei Campionati Nazionali francesi in corso a Peyragudes, nei Pirenei.Nello slalom femminile ha vinto Laurie Mougel, che anche in Coppa del Mondo è stata la transalpina più continua, davanti ad Anemone Marmottan e Tessa Worley, staccate rispettivamente di 6 decimi ed oltre 2 secondi. Distacchi che salgono rapidamente con le posizioni tanto che Jennifer Piot, Campionessa Mondiale juniores di discesa, è 10/a ma staccata di 7 secondi! Non chiudono la prima manche Sandrine Aubert e Nastasia Noens, mentre Anne-Sophie Barthet è infortunata.Per Laurie, 24 anni di Serre Chevalier, è il primo titolo nazionale tra i pali stretti.Nella discesa maschile vince Adrien Theaux, per la seconda volta dopo il titolo 2010, in 1:09.57 davanti a Brice Roger e Nicolas Raffort. (continua)
[
19/03/2013
] - Fantaski Stats - Lenzerheide - gigante femminile
35/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 18/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 2000/2001 albo d'oro delle ultime edizioni: 2007: 1) Hosp N. : 2) Hoelzl K. : 3) Kirchgasser M. 2005: 1) Rienda Contreras M. : 2) Poutiainen T. : 3) Hosp N. plurivincitori in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); 22/a vittoria in carriera per Tina Maze (SLO), la 13/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 2000/2001: Tina Maze (SLO) - 13; Anja Paerson (SWE) - 11; Viktoria Rebensburg (GER) - 8; Tessa Worley (FRA) - 7; Kathrin Zettel (AUT) - 7; 62/o podio in carriera per Tina Maze (SLO), il 25/o in gigante 22/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 2000/2001; la 13/a in gigante per Tessa Worley è il 12/o podio della carriera, il 12/o in gigante per Lara Gut è il 9/o podio della carriera, il 2/o in gigante la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 6/a in 2.18.62, pettorale #22 l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 121; Francia 106; Slovenia 100; Svizzera 80; U.S.A. 56; Germania 50; Italia 40; Svezia 29; Nadia Fanchini (ITA) è partita con il pettorale 22 chiudendo in 6/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.7 [#17] - 1981 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.11 [#16] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Maze (SLO)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Lara Gut (SUI)[pos.3], Nadia Fanchini (ITA)[pos.6], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Manuela Moelgg (2007); la somma dei pettorali dei top10 è 107. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 120 . Jessica Lindell-Vikarby (SWE) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Maribor 2013; Mikaela Shiffrin (USA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Maribor 2013; classifica di gigante dopo Lenzerheide (top5): 1) ... (continua)
[
17/03/2013
] - Da Soelden a Lenzerheide: dominio Tina Maze
Tina Maze finisce come aveva cominciando: vincendo. Da Soelden a Lenzerheide un lunghissimo viaggio tra 9 giganti, 9 slalom, 2 paralleli, 7 discese, 6 superg e 2 superk: su tutti o quasi il marchio di Tina Maze.Undici vittorie (almeno una in ogni disciplina), ventiquattro podi, 2414 punti, 3 coppe (generale, gigante, superg): una stagione magica, unica, la migliore nella storia dello sci alpino mondiale maschile e femminile, una pioggia di record e di numeri che non danno del tutto la dimensione della superiorità manifestata dalla slovena in questa stagione.Anche il gigante finale di oggi a Lenzerheide non sfugge alla regola: Tina Maze per la quinta volta su 9 gare, peggior risultato il terzo posto di Are!Con una seconda manche tutta all'attacco Tina Maze ha ribaltato i 4 decimi di ritardo da Tessa Worley nella prima rifilandone altrettanti nella seconda. Niente può la francese, autrice della sua miglior prestazione stagionale.Eccellente la prova di Lara Gut, terza dopo la prima manche e terza nel computo finale, nonostante una seconda frazione più accorta. Lara torna dopo 4 anni sul podio del gigante, mancava dal dicembre 2008, a Semmering.In una stagione dove Maze, Riesch, Fenninger (e Vonn) hanno catalizzato l'attenzione del Circo Rosa, qualcuno forse non si è accorto che la ticinese ha chiuso al nono posto della classifica generale, realizzando la sua miglior stagione in carriera, con una vittoria, un podio e una serie di risultati nelle top10 in tutte le specialità, slalom escluso.Rimangono giù dal podio Viktoria Rebensburg e Anna Fenninger, ma li vicino a loro c'è Nadia Fanchini, autrice di una prova splendida, seconda solo a Tina Maze nella seconda frazione.Nadia eguaglia il suo miglior risultato di sempre in gigante, e segna il miglior risultato stagionale, argento mondiale escluso, ovviamente. La camuna è definitivamente tornata, abile ad entrare nelle top10 in gigante con un gara tutta all'attacco, non priva di sbavature ma capace di fare velocità. La ... (continua)
[
17/03/2013
] - Tessa Worley al comado del gigante; 4/a Karbon
E' di Tessa Worley il miglior tempo nell'ultimo gigante della stagione di coppa del mondo a Lenzerheide. La francese chiude con il tempo di 1.08.37, un gigante lungo, con fondo ghiacciatissimo e condizionato nella parte alta dal vento, precedendo l'onnipresente Tina Maze, staccata di soli 42 centesimi e la beniamina di casa Lara Gut a +0.79. Dietro queste tre, quarta, una bravissima Denise Karbon, staccata di 95 centesimi, che ha pagato sicuramente un grave errore dopo cinque porte dal via, senza il quale forse sarebbe tranquillamente su questo podio virtuale. Quinta la francese Anemone Marmottan (+1.39), quindi 6/a Anna Fenninger (+1.46), mentre 7/a è la tedesca Viktoria Rebensburg a +1.48. Un'altra azzurra si è qualificata tra le top10 ed è Nadia Fanchini, ottava a +1.91, a pari tempo con la statunitense Julia Mancuso.Caduta senza conseguenze dopo poche porte dal via,invece, per Irene Curtoni, partita nonostante i noti problemi alla colonna vertebrale. Fuori anche Kathrin Zettel come una Maria Riesch, che poi ha accusato anche un forte dolore al ginocchio destro.Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta su Raisport1 e Eurosport). (continua)
[
11/03/2013
] - Fantaski Stats - Ofterschwang - gigante
32/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 13/a gara femminile in Ofterschwang dalla stagione 2000/2001 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Kildow L.C. : 3) Maze T. 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Maze T. : 3) Curtoni I. : 3) Goergl E. 2009: 1) Zettel K. : 2) Goergl E. : 3) Poutiainen T. 2008: 1) Karbon D. : 2) Hosp N. : 3) Goergl E. 2006: 1) Rienda Contreras M. : 1) Paerson A. plurivincitori in Ofterschwang: Janica Kostelic (2); Viktoria Rebensburg (2); Maria Jose Rienda (2); 4/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 3/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 2000/2001: Tina Maze (SLO) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; Viktoria Rebensburg (GER) - 8; Tessa Worley (FRA) - 7; Kathrin Zettel (AUT) - 7; 17/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 6/o in gigante 116/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 2000/2001; la 22/a in gigante per Tina Maze è il 59/o podio della carriera, il 24/o in gigante per Viktoria Rebensburg è il 18/o podio della carriera, il 16/o in gigante la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 7/o in 2.32.13, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 97 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 192; Germania 105; Italia 97; Francia 94; Slovenia 93; Svezia 38; U.S.A. 32; Svizzera 23; Liechtenstein 20; Canada 17; Norvegia 9; Elena Curtoni (ITA) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Denise Karbon (ITA) pos.16 [#21] - 1980 ; Simona Hoesl (GER) pos.27 [#32] - 1992 ; Sara Hector (SWE) pos.29 [#35] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Eva-Maria Brem (AUT)[pos.4], Anne-Sophie Barthet (FRA)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Veronique Hronek (GER)[pos.10], Elena Curtoni (ITA)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2008); 3/o Irene Curtoni (2012); 5/o ... (continua)
[
09/03/2013
] - Finali 2013 a Lenzerheide: i qualificati per il GS
Con i giganti di Ofterschwang e Kranjska Gore si chiude la stagione regolare del gigante, prima del gran Finale a Lenzerheide.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: i primi 25 della classifica senza sostituzioni; il Campione del Mondo di Schladming; il Campione del Mondo Juniores; tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale. Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.Gigante femminile: Tina Maze, Anna Fenninger, Kathrin Zettel, Viktoria Rebensburg, Tessa Worley, Maria Riesch, Irene Curtoni, Frida Hansdotter, Jessica Lindell-Vikarby, Dominique Gisin, Julia Mancuso, Michaela Kirchgasser, Lara Gut, Eva-Maria Brem, Stefanie Koehle, Lizi Goergl, Lindsey Vonn, Anemone Marmottan, Mikaela Shiffrin, Denise Karbon, Tanja Poutiainen, Nadia Fanchini, Ana Drev, Marie-Michele Gagnon, Taina BariozSi aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Lisa Maria ZellerGigante maschile: Ted Ligety, Marcel Hirscher, Manfred Moelgg, Alexis Pinturault, Felix Neureuther, Aksel Lund Svindal, Thomas Fanara, Marcus Sandell, Fritz Dopfer, Davide Simoncelli, Ivica Kostelic, Benni Raich, Philipp Schoerghofer, Christoph Noesig, Max Blardone, Marcel Mathis, Steve Missillier, Stefan Luitz, Hannes Reichelt, Kjetil Jansrud, Didier Defago, Cyprien Richard, Leif Haugen, Florian Eisath, Mathieu Faivre.Si aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Aleksander Aamodt Kilde + gli atleti over 500 punti non compresi Christof InnerhoferGià matematicamente assegnate a Tina Maze e Ted Ligety le Coppe di Specialità. (continua)
[
09/03/2013
] - Duello Fenninger-Maze ad Ofterschwang
La vittoria a Garmisch in superg è indice del suo stato di forma: Anna Fenninger sta molto bene e lo ha dimostrato anche questa mattina a Ofterschwang, chiudendo la prima manche con il miglior tempo, in un gigante decisamente veloce, con ampi spazi tra le porte.Anna ha già vinto in gigante in questa stagione, a Semmering, ed è stata seconda ad Are e terza a Maribor.Tina Maze è lì, vicinissima, staccata di soli 3 centesimi, alla ricerca della decima vittoria stagionale. Le due la davanti sono di un altro pianeta, solo Viktoria Rebensburg prova a rimanere vicino, ed accusa 54 centesimi, poi il ritardo sale oltre il secondo con Julia Mancuso. Pasticcia la campionessa del mondo Tessa Worley, 10/a a +2.36. Escono dal tracciato, tra le migliori, Mikaela Shiffrin, Kathrin Zettel e Jessica Lindell-Vikarby.Purtroppo la gara è stata fermata a lungo per permettere i soccorsi a Tanja Poutiainen: la finlandese, atterrando da un salto, si è accasciata a terra e l'impressione è che abbia subito un serio infortunio al ginocchio sinistro. Liberata dagli sci, è stata immobilizzata e trasportata a valle con toboga. La finlandese, 33 anni il prossimo aprile, è una delle veterane del Circo Rosa, e vanta 11 vittorie nel circuito maggiore.Tre azzurre sono intorno al 15/o posto: Irene Curtoni nonostante i mille problemi alla schiena e lo scarso allenamento è la nostra migliore, 14/a a +2.46, subito dietro Denise Karbon e 17/a Nadia Fanchini. Si qualifica anche Elenca Curtoni 26/a, mentre tutte le altre non ci saranno nella seconda manche: (dopo 50 atlete) Lisa Agerer 32/a, Anna Hofer 40/a, Michela Azzola non chiude la prova. (continua)
[
06/03/2013
] - Ginocchio KO per Baud.Le francesi per Ofterschwang
Brutte notizie per la slalomgigantista francese Adeline Baud: lunedì scorso è caduta durante la seconda manche del gigante di Coppa Europa ad Andalo, riportando la rottura del crociato anteriore e del legamento laterale del ginocchio sinistro. Ancora da stabilire la data dell'operazione, ma la sua stagione è certamente finita.La transalpina è stata autrice di un'ottima stagione in Coppa Europa con 3 vittorie in gigante, una in superk e un podio in superg, e ha vinto due bronzi ai Mondiali Juniores in Quebec. La rivedremo in Coppa del Mondo nella prossima stagione perchè i 463 punti conquistati in gigante, quando manca solo la gara finale di Sochi, sono sufficienti per garantirle il posto fisso.La federsci francese ha comunicato le convocazioni per la tappa tedesca di Ofterschwang. Debutto per Estelle Alphand, figlia di Luc "Lucho" Alphand, il grande velocista transalpino. Estelle, classe 1995, si è messa in luce in questa stagione di Coppa Europa con un podio in superk, e altri 3 risultati nei top10 tra gigante e discesa.Sabato in gigante saranno in gara: Alphand, Barthet, Bertrand, Direz, Frasse-Sombet, Marmottan, Miradoli, Worley; domenica in slalom: Aubert, Barthet, Marmottan, Mougel, Noens, Worley. (continua)
[
03/03/2013
] - Finali 2013 a Lenzerheide: i qualificati per il SG
Con il penultimo superg femminile e maschile si conclude il programma della velocità per la stagione 2012/2013, escluse le Finali di Lenzerheide.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: i primi 25 della classifica senza sostituzioni; il Campione del Mondo di Schladming; il Campione del Mondo Juniores; tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale. Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.Superg femminile: Tina Maze, Julia Mancuso, Anna Fenninger, Lindsery Vonn, Maria Riesch, Viktoria Rebensburg, Fabienne Suter, Nicole Schmidhofer, Tina Weirather, Lara Gut, Carolina Ruiz Castillo, Leanne Smith, Laurenne Ross, Lizi Goergl, Regina Mader Sterz, Dominique Gisin, Fraenzi Aufdenblatten, Veronique Hronek, Elena Curtoni, Nicole Hosp, Andrea Fischbacher, Tessa Worley, Marion Rolland, Marie Marchand-Arvier, Stefanie KoehleSi aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Stephanie Venier + le atlete over 500 punti non comprese Kathrin Zettel, Mikaela Shiffrin, Frida HansdotterSuperg maschile: Aksel Lund Svindal, Matteo Marsaglia, Matthias Mayer, Werner Heel, Adrien Theaux, Hannes Reichelt, Ted Ligety, Joachim Puchner, Kjetil Jansrud, Georg Streitberger, Erik Guay, Johan Clarey, Christof Innerhofer, Klaus Kroell, Jan Hudec, Siegmar Klotz, Peter Fill, Max Franz, Andreas Romar, Romed Baumann, Gauthier De Tessieres, Thomas Mermillod Blondin, Dominik Paris, Patrick Kueng, Florian ScheiberSi aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Thomas Mayrpeter + gli atleti over 500 punti non compresi Manfred Moelgg, Alexis Pinturault, Ivica Kostelic, Felix Neureuther, Marcel Hirscher.In campo maschile coppetta di specialità già matematicamente assegnata ad Aksel Lund Svindal, mentre tra le ragazze Tina Maze guida con 55 punti di distacco su Julia Mancuso, l'unica che può ancora sperare. (continua)
[
15/02/2013
] - San Valentino in tinte lilla con Tina, Tessa e C.
Un San Valentino così, il Milka team non poteva nemmeno immaginarlo. La nota azienda tedesca aveva prenotato in anticipo l'esclusivo Tirolberg per un party privato a tinte lilla dedicato al giorno degli innamorati, un party però impreziosito dal trionfo nel gigante femminile che ha visto Tessa Worley sul gradino più alto del podio e Tina Maze accanto a lei.E la festa è diventata così ancora più intensa per le due medaglie che si sono così aggiunte alle due già raccolte in precedenza da Maria Riesch e Tina Maze e all'oro del Team Event di Michaela Kirchgasser: sette splendidi allori che hanno brillato al collo delle rispettive proprietarie, rilassate e pronte a festeggiare nel cuore dell'intenso programma mondiale. Applausi a volontà per l'oro della genuina e simpatica Tessa, buonumore a fiumi per la Kirchi, impegnata a distribuire a tutte le donzelle presenti un tulipano - naturalmente color lilla - gentilezza e signorilità per Sarka Zahrobska e Maria Riesch ed immancabile esibizione sul palco per Tina Maze pronta a regalare alla folla una versione live della sua hit "My way is my decision" che ha scatenato le danze del fidanzato Andrea Massi e del tecnico Livio Magoni.E gli astanti? Si sono gustati lo spettacolo, tra un aperitivo ed un bicchiere di vino, tra una zuppa ai porri e delle delicate costolette d'agnello fino al dolce finale alla presenza anche della modella inglese Heather Mills, ex signora McCartney. Naturalmente marchiato col cuore Milka.Serata all'insegna del buon'umore dunque. Peccato solo per l'assenza di Elena Curtoni che avrebbe meritato a sua volta una vetrina di tale livello, ma il suo mondiale era finito già martedì. (continua)
[
14/02/2013
] - Worley: "Una medaglia frutto del divertimento"
LIVE DA SCHLADMING – "Il segreto di questa medaglia: sciare divertendosi e farlo possibilmente insieme anche agli uomini". Così Tessa Worley, sangue misto franco-australiano, ha riassunto la sua filosofia di neo campionessa del mondo di gigante dopo essere riuscita nell'impresa – esattamente vent'anni dopo Carol Merle (Morioka '93)– di riportare sul gradino più alto del podio di un gigante iridato la Francia. "Oggi quando mi sono alzata ho visto che le condizioni erano ideali per portare a casa una medaglia – ha raccontato la sorridente francesina – non ho voluto rischiare, ma allo stesso tempo volevo essere veloce. Ho pensato solo a concentrarmi sullo sciata e basta. Dopo la prima manche sono rimasta tranquilla. In passato l'emozione mi aveva giocato qualche tiro mancino. Ci ho lavorato sopra ed ora va decisamente meglio".A contribuire ad abbassare la soglia di pressione sono state anche le precedenti medaglie conquistate dai transalpini. “Sicuramente hanno aiutato – ha proseguito la Worley – se tutta la squadra sorride anche per noi va meglio. Ho fatto anche il team event e mi sono divertita molto. E' bello sciare qui, le piste sono belle e anche la gente è molto amichevole". Oltre al team event la neo campionessa del mondo di gigante ha partecipato anche a discesa e super-g: un passo verso la polivalenza, le è stato domandato. “A me piace fare molte gare – ha spiegato Tessa – così ho più possibilità per andare a segno. Mi piace anche allenarmi con gli uomini, ma per ora non ho mai vinto contro di loro". La francese però ha annunciato che non partirà in slalom, e da però appuntamento con i suoi tifosi a Meribel, la prossima settimana quando ripartirà la coppa del mondo.Contro una francese stratosferica nulla ha potuto quest'oggi una Tina Maze, al secondo argento a questo mondiale, dopo l'oro in super-g, e che fanno lievitare a sei in totale le medaglie iridate al collo della slovena. “E' stata comunque una buona giornata – ha raccontato Tina – anche se ho ... (continua)
[
14/02/2013
] - Worley gigante mondiale!Maze e Fenninger sul podio
E' sempre più il mondiale della Francia e a dimostrarlo è stata oggi una stratosferica Tessa Worley che è andata a mettersi al collo la medaglia d'oro del gigante femminile, sfilandolo letteralmente dal collo di Tina Maze, vincitrice annunciata ma costretta ad accontentarsi dell'argento, già un traguardo importante alla luce del quarto posto dopo la prima manche.Ma attenzione, non è stata la Maze a perderlo, l'oro, ma la Worley a vincerlo perchè oggi la francesina era assolutamente imbattibile e la riprova più lampante sta tutta nella seconda manche, affrontata con il piglio giusto dalla slovena che ha trovato potenza e cattiveria agonistica dei giorni migliori per poi vedersi superata dalla transalpina anche nel tempo di manche. Soli tre centesimi, d'accordo, ma sommati all'1.09 della prima frazione rendono pieno onore all'impresa e al capolavoro della Worley che con il miglior tempo in entrambe le manche migliora il bronzo raccolto a Garmisch e lo trasforma in uno splendente oro, ideale sottolineatura al suo bagaglio tecnico di primissimo ordine, esaltato su un pista dalla doppia faccia come la Planai, insidiosa nella parte alta, ghiacciata sul muro finale. Era da un anno esatto che la Worley non passava la zampata giusta, dal 12 febbraio 2012 quando seppe firmare il gigante di Soldeu: ci ha messo 12 mesi e 2 giorni per tornare ad assaporare il gusto del gradino più alto del podio già conosciuto nelle 7 vittorie di Coppa. Ora sul trono iridato del gigante siede lei, "piccoletta" di 157 centimetri ma in grado di far risuonare per la seconda volta la marsigliese nell'Arena di Schladming. Due ori, un argento e un bronzo per i transalpini; e all'appello manca ancora Pinturault: un mondiale da sogno.Terza medaglia personale invece per Tina Maze che da sola tiene testa alla squadra francese: all'oro del superg inaugurale sono seguiti due argenti che servono a rafforzare il concetto emerso sin da ottobre: questo è il suo inverno e pur se lei, nel suo intimo, magari ... (continua)
[
14/02/2013
] - Mondiali 2013: Worley guida gigante donne
LIVE DA SCHLADMING - La francese Tessa Worley guida la prima manche dello slalom gigante femminile al mondiale di Schladming in Austria. Il bronzo di due anni fa ha sfruttato al meglio il pettorale nr. 1 infliggendo distacchi elevati a tutte le sue avversarie. La migliore alle spalle della transalpina è l'austriaca Kathrin Zettel, seconda, staccata di 52 centesimi, più elevato ancora il distacco dell'altra austriaca Anna Fenninger (+0.85).Due delle favorite della vigilia, Tina Maze e Viktoria Rebensburg, accusano anch'esse un ritardo molto elevato: la slovena (4/a a +1.05) è rimasta vittima di tre errori - uno abbastanza evidente nella parte alta del tracciato - mentre troppe le sbavature anche per la tedesca (11/a a +2.07). Quasi una Caporetto in casa Italia: oltre due i secondi di ritardo per una acciaccata Irene Curtoni, in forse fino all'ultimo per problemi fisici, che chiude questa prima manche con l'12/o tempo (+2.10), poco più indietro Manuela Moelgg (16/a a +2.57), quindi più attardata Denise Karbon (+4.33), mentre fuori è finita la vice campionessa del mondo di discesa Nadia Fanchini.Un gigante che ha visto anche il record di partecipanti - 139 le iscritte - che forse costringerà per il futuro la Fis a prevedere anche la qualificazione per il settore femminile come già avviene per gli uomini.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta Raisport1 ed Eurosport). (continua)
[
13/02/2013
] - Tempo di gigante: se non Tina, chi?
Alla vigilia del gigante mondiale di Schladming è difficile non ipotizzare che la prima donna, domani, possa essere Tina Maze. Con la Coppa di specialità già in tasca e quella assoluta distante solo la vacuità della matematica, la slovena ha tutte le carte in regola per ambire al grande slam stagionale e bissare il titolo conquistato due anni fa a Garmisch Partenkirchen.Data quindi per favorita e strafavorita la slovena e dovendo comunque azzardare qualche altro nome da tenere a bada durante la gara, chi avrà le credenziali migliori per contrastare lo strapotere di Tina?In prima fascia sarebbe da considerare forse Tessa Worley. Il perchè è presto detto: tecnicamente la francesina non si discute, l'anno scorso a Schladming seppe ben figurare ma soprattutto l'inerzia di questo mondiale sembra parlare sempre più in favore della squadra transalpina. D'accordo, non è un elemento squisitamente tecnico, anzi, ma bel risultato chiama bel risultato secondo una legge non scritta dello sport e che anche i colori azzurri, Garmisch docet, hanno avuto modo di sperimentare nel passato.Nel gruppo a cinque stelle, oltre alla Worley meritano però un posto anche Anna Fenninger e Viktoria Rebensburg: certo, la salisburghese dovrà dimostrare di resistere alla tensione di un popolo intero a trascinarla giù per la pista mentre la bavarese è chiamata al miglior gigante della stagione, ma entrambe sono in grado di sorprendere e si sa che un mondiale, a volte, sa regalare storie davvero particolari. Se poi si volesse puntare su un'outsider, il primo nome che verrebbe in mente potrebbe essere quello di Julia Mancuso: l'oro vinto tra le porte larghe a Torino è il più chiaro esempio di quello che la statunitense riesce a cavare dal cilindro nelle gare da tutto o niente.E le svedesi? E la Zettel? E la Kirchgasser, tanto spumeggiante nello slalom della supercombi?Davvero, c'è l'imbarazzo della scelta. Ma solo se sua maestà Tina decidesse (non di sua volontà, ci mancherebbe) di cedere lo scettro. ... (continua)
[
04/02/2013
] - Nuovi caschi per le Milka Girls
Si è tenuta oggi pomeriggio la presentazione dei nuovi caschi della Milka Girls, appositamente studiati per il Mondiale.Con le 6 ragazze Milka, Michaela Kirchgasser, Maria Hoefl-Riesch, Tina Maze, Sarka Zahrobska, Tessa Worley ed Elena Curtoni c'erano anche 6 fans il cui design è stato scelto per personalizzare il casco di ciascuna ragazza.Ed ecco che su quello di Michi Kirchgasser appare uno scoiattolino sciatore; Maria Riesch ha scelto un leopardo delle nevi, un animale che secondo la tedesca combina perfettamente eleganza e velocità.Sul casco della slovena Maze c'è la stessa Tina in versione cartoon circondata da note musicali a ricordare il singolo che ha inciso ad inizio stagione "My Way is my decision".Un quadrifoglio portafortuna è il simbolo scelto da Tessa Worley, simbolo che compare anche sul casco di Sarka Zahrobska, insieme ad un grazioso elefantino.Infine sul casco della nostra Elena Curtoni c'è lei stessa in versione cartoon che regge con una mano gli sci e con l'altra un quadrifoglio. (continua)
[
01/02/2013
] - Schladming 2013: i pronostici di Marc Girardelli
Dalle pagine del portale austriaco heute.at l'indimenticato campione austriaco Marc Girardelli (ma che dal '76 in poi ha sempre difeso i colori del Lussemburgo) lancia i suoi pronostici sul prossimo Campionato del Mondo.Discesa maschile: "se la Planai sarà ghiacciata, come a Bormio e Kitz dico 1. Dominik Paris 2. Klaus Kroell 3. Hannes ReicheltSuperg maschile: "sarà uno Svindal-show! Mayer sul podio insieme ad un...romano! 1. Aksel Lund Svindal 2. Matthias Mayer 3. Matteo Marsaglia"Superk maschile: "Per come scia Kostelic è favorito, Raich bronzo. 1. Ivica Kostelic 2. Alexis Pinturault 3. Benni Raich"Gigante maschile: "Se la giocano Hirscher e Ligety. 1. Marcel Hirscher 2. Ted Ligety 3. Alexis Pinturault"Slalom maschile: "Hirscher è l'uomo da battere, ma a volte sbaglia. Kostelic prenderà il secondo oro. 1. Ivica Kostelic 2. Felix Neureuther 3. Marcel Hirscher"Discesa femminile: "la pista sembra fatta per le caratteristiche della Vonn. 1. Lindsey Vonn 2. Anna Fenninger 3. Maria Riesch"Superg femminile: "Ancora la Vonn! Ma la Maze è vicina. 1. Lindsey Vonn 2. Tina Maze 3. Anna Fenninger"Superk femminile: "Dico Tina Maze! La slovena batterà due austriache: 1. Tina Maze 2. Katherin Zettel 3. Anna Fenninger"Gigante femminile: "Argento alla Zettel, vince la Maze. 1. Tina Maze 2. Kathrin Zettel 3. Tessa Worley"Slalom femminile: "Tripletta per la Maze, e sarà un incredibile bronzo per Marlies Schild. 1. Tina Maze 2. Mikaela Shiffrin 3. Marlies Schild" (continua)
[
28/01/2013
] - La selection francese per Schladming 2013
La federsci francese FFS ha comunicato poco fa le convocazioni ufficiali per i Mondiali di Schladming.Saranno 10 donne e 15 uomini a difendere i colori transalpini nel Campionato del Mondo che sta per iniziare. Molte speranze sono riposte nel giovane talento Alexis Pinturault che dovrebbe prendere il via in slalom, gigante, superk e superg.Donne: Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Marie Marchand-Arvier, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Marion Rolland, Tessa Worley. Riserva: Marion BertrandUomini: Johan Clarey, Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Guillermo Fayed, Jean-Baptiste Grange, Thomas Mermillod-Blondin, Victor Muffat-Jeandet, Steve Missillier, Alexis Pinturault, David Poisson, Cyprien Richard, Brice Roger, Adrien Theaux, Steven Théolier. Riserva: Gauthier de Tessieres (continua)
[
26/01/2013
] - Vonn beffa Maze: sorpresa gigante a Maribor
Lo sport ha regalato un nuovo capitolo al romanzo "Mai dare nulla per scontato" e come palcoscenico ha optato per la pista Pohorje 2 di Maribor e soprattutto un gigante che sembrava disegnato apposta per Tina Maze, padrona di casa e padrona della stagione. E se fino alla vigilia le possibilità di successo della slovena sembravano molte, apparivano fintanto esagerate dopo la prima manche, chiusa con poco meno di mezzo secondo su tutte le avversarie, guidate da Kathrin Zettel e Lindsey Vonn.Sì, proprio l'americana, terza e ritrovatasi anche in gigante nel giorno ideale per ricordare alla Maze chi ancora detiene il coppone, nel giorno meno pronosticabile in assoluto, perchè in tutta onestà in pochi, fino a stamane, era pressochè difficile immaginarla sul podio, figuriamoci vincente. Ed invece la ventottenne a stelle e strisce ha messo le mani sul terzo gigante della carriera (il primo nell'ottobre 2011 dette il la alla sua stagione da record), superando di soli 8 centesimi una Maze delusa al traguardo ma comunque già in grado di vincere matematicamente la coppa di specialità, con due gare di anticipo. Il terzo tempo nella prima frazione e soprattutto il miglior parziale nella discesa decisiva restituisce una Vonn esagerata in gigante, cosa mai vista nelle ultime settimane, ancor più se si considera come la sua seconda manche non è stata sicuramente esente da errori. Ma nel disegno del suo tecnico la statunitense ha trovato ogni modo per fare velocità, cosa che ha provato a fare anche la Maze, specie dopo la sbavatura nella fatidica curva a sinistra a ridosso di un dosso dopo poche porte che ha tradito molte atlete. Lì la trentenne di Slovenia ha perso il mezzo secondo di vantaggio, nel resto del tracciato non è riuscita a sorpassare una Vonn che ha finito con il toglierle il sorriso di bocca.Vonn, Maze e poi Anna Fenninger: l'austriaca era sesta dopo la manche mattutina ma nella seconda manche ha trovato la condizione giusta per interpretare al meglio il tracciato, ... (continua)
[
26/01/2013
] - Tina Maze guida il gigante di Maribor.Fanchini 10a
Spinta da moltissimi tifosi entusiasti arrivati da ogni angolo della Slovenia, la campionessa Tina Maze fa segnare il miglior tempo nella prima manche del gigante di casa, a Maribor, chiudendo in 1:12:30.Tina, lanciatissima verso la conquista della Coppa generale, dovrà guardarsi dall'austriaca Zettel, staccata di 47 centesimi, e da una sorprendente Lindsey Vonn, a 48, mai così bene in stagione in gigante.Distacchi che crescono per Maria Riesch, Tessa Worley, Anna Fenninger, Jessica Lindell-Vikarby e Marion Bertrand, staccata di un secondo.Bravissime Mikaela Shiffrin, 10/a e ormai a suo agio anche tra le porte larghe, e la nostra Nadia Fanchini, pettorale 25, al momento la migliore azzurra.Non sfrutta il pettorale n.2 la valtellinese Irene Curtoni, 18/a, con lei si qualificano anche Denise Karbon 21/a ed Elena Curtoni 23/a. Fuori dalle 30 Lisa Agerer e Francesca Marsaglia, mentre escono Manuela Moelgg e Michela Azzola. Out anche Viktoria Rebensburg e Lara Gut.Seconda manche sulla Pohorje 2 in programma alle 13.15. (continua)
[
28/12/2012
] - Anna Fenninger vola a Semmering,Maze sfiora i 1000
Evidentemente l'aria delle festività fa bene ad Anna Fenninger: dodici mesi fa esatti la ventitreenne di Salisburgo colse il primo successo tra le porte larghe del gigante di Lienz ed oggi si è ripetuta a Semmering per agguantare la seconda vittoria personale in Coppa del Mondo e rilanciare ulteriormente le proprie quotazioni dopo una prima parte di stagione all'insegna della costanza ma senza grandi acuti. Ed invece l'acuto è arrivato in chiusura di 2012, pochi giorni dopo il già interessante secondo posto di Aare: a Semmering la vittoria della Fenninger non è mai parsa in dubbio, tanto palese era la superiorità di giornata della giovane austriaca che si è tolta il lusso di firmare il miglior tempo in entrambe le frazioni per rifilare oltre un secondo di margine ad una comunque superba Tina Maze. Ineccepibile sin qui il cammino della slovena in gigante: 6 gare le hanno regalato 4 successi e 2 podi, tanto che già sulle nevi amiche di Maribor a fine gennaio potrebbe chiudere il discorso riguardante la coppetta di specialità. Non che la diatriba sulla coppa generale invece resti tanto più aperta: la slovena continua ad ampliare il proprio margine e domani nello slalom serale potrebbe scavallare quota 1000 punti: oggi si è fermata a 999 con un margine di oltre 400 lunghezze su Maria Riesch, prima inseguitrice ed oggi ottima quarta in uno dei giganti meglio riusciti della sua carriera.Così a completare il podio alle spalle di Fenninger e Maze è stata la francesina Tessa Worley che nella seconda manche ha ceduto strada alla slovena per soli 8 centesimi, con Viktoria Rebensburg che ha pagato caro un errore nella prima frazione senza andare al di là di un normalissimo quinto posto, davanti nell'ordine a Lindell Vikarby, Zettel e ad una Shiffrin sempre più a suo agio anche in gigante e naturale favorita per la prova di domani.Migliore delle azzurre è invece Nadia Fanchini: 25ima a metà gara la bresciana di Montecampione ha pescato il quarto tempo assoluto della frazione ... (continua)
[
28/12/2012
] - La Fenninger detta legge nella prima di Semmering
Non fa particolare freddo e cade qualche fiocco diventato poi nevicata a Semmering, località termale di stampo imperiale a poco meno di un centinaio di chilometri da Vienna. Costruzioni sparse sulla collina, qualche albergo e qualche sparuta abitazione, ampi spazi ed una pista, la Panorama, che col suo manto compatto ma propenso a rovinarsi in tempi rapidi ha esaltato Anna Fenninger. La ventitreenne salisburghese è stata ampiamente la migliore nella prima manche disegnata da Stefano Costazza e a metà gara conduce con 56 centesimi di secondo su Tessa Worley e con 90 su Tina Maze, momentaneamente terza. A seguire Maria Riesch (+1.14), Jessica Lindell Vikarby (+1.22) e Viktoria Rebensburg (+1.25) partita per prima ma incappata in un errore che ne ha parzialmente compromesso la prova.Più lontane tutte le altre (la top ten è completata da Hansdotter, Zettel, Kohle e Goergl), complice un fondo che già dopo le prime 5-6 discese non consentiva più di aggredire il tracciato come hanno potuto fare le prime: migliore delle azzurre è la marebbana Manuela Moelgg, undicesima a 2 secondi esatti di distacco dalla Fenninger; una prestazione buona sia per il pettorale con cui è maturata (22), sia per le condizioni fisiche sempre non ottimali della ventinovenne finanziera di San Vigilio.Decisamente più stretta la classifica alle sue spalle: Irene Curtoni è 17ima a 2.42, mentre Nadia Fanchini, è 25ima a 2.76; speranze di qualificazione che appaiono minori per Denise Karbon e Lisa Agerer, alle spalle della bresciana ma appesantite da un distacco rispettivamente di 3.18 e 3.51 dalla leader.La seconda manche alle 13.30. (continua)
[
19/12/2012
] - Rebensburg vince e ferma la Maze.Male le azzurre
Dopo aver dominato la prima manche del gigante di Are, Viktoria Rebensburg rimane al comando anche al traguardo della seconda, conquistando così l'ottavo sigillo della carriera.A metà della seconda manche la tedesca si è ritrovatra praticamente sdraiata sulla neve ma grazie alla sua grande reattività si è ripresa, chiudendo con 62 centesimi di vantaggio su Anna Fenninger, al suo terzo podio in carriera tra le porte larghe. Non riesce dunque la cinquina a Tina Maze, brava, bella e...umana! La slovena paga qualche errore più delle avversarie nelle due manche, e un atteggiamento troppo aggressivo su una Olympia resa morbida dalla fittissima nevicata.Tina è campionessa vera ed ormai esperta, cerca la vittoria e si vede, non ci riesce ma intanto incamera altri 60 punti, mantiene salda la leadership nella classifica di specialità e allunga ancora in generale, giungendo a 859 punti. Un bottino ingentissimo a questo punto della stagione e prima della pausa Natalizia ci sono ancora in palio i 100 punti di domani.Rimane ai piedi del podio Tessa Worley, dopo i due terzi posti di Courchevel e St.Moritz, poi una felicissima Frida Hansdotter che in casa riesce a replicare l'ottimo risultato di Courchevel. Nella top10 anche Maria Riesch, Eva-Maria Brem, Jessica Lindell-Vikarby, Tanja Poutiainen e Kathrin Zettel. L'austriaca non si è trovata a suo agio su questo pendio e su questa neve, rimane comunque al secondo posto della classifica di specialità.Purtroppo per le azzurre è stata una giornata da dimenticare. Il pettorale n.4 indossato per la prima volta da Irene Curtoni non ha portato fortuna, la valtellinese ha commesso un grave errore prima del piano nella prima frazione chiudendo 17/a ed è poi uscita nella seconda. Manu Moelgg poteva entrare nelle top15 ma a metà percorso, su un dosso, perde aderenza e scivola fuori. E nella prima erano uscite Chiara Costazza e Nadia Fanchini, mentre Lisa Agerer e Denise Karbon non sono riuscite a qualificarsi.A salvare la bandiera azzurra ... (continua)
[
19/12/2012
] - Rebensburg come un rullo nella prima di Aare
E' stato un rullo compressore la tedesca Viktoria Rebensburg nella prima manche dello slalom gigante femminile di Aare. Alla luce dei riflettori e sotto una nevicata la teutonica ha fatto il vuoto alle sue spalle rifilando +1.12 a Tina Maze e +1.15 ad Anna Fenninger. La Rebensburg è stata l'unica atleta ad aver una sciata leggera su un tipo di fondo dove la troppa aggressività non ha pagato. Alle spalle della Fenninger, la tedesca Maria Riesch-Hoefl (+1.94), a precedere Anemone Marmottan, Frida Hansdotter e Kathrin Zettel che paga già più di due secondi di ritardo (+2.15), tre centesimi meglio della francese Tessa Worley (+2.18).Tra le top10 di questa prima manche Stefanie Khoele (9/a), Elisabeth Goergl (10/a). Migliore delle azzurre è Manuela Moelgg 14/a a +2.86. Diciassettesima, invece, Irene Curtoni, a pari tempo con la statunitense Shiffrin. L'azzurra accusa più di tre secondi di ritardo dalla Rebensburg, complice anche un errore grave dopo 35 secondi di gara che l'ha ampiamente penalizzata. Oltre quattro secondi di ritardo, invece, per Denise Karbon: giornata da dimenticare per la finanziera di Castelrotto che non parteciperà alla seconda manche. Stessa sorte toccata anche alla sua compagna Lisa Magdalena Agerer, mentre occupa la 27/a piazza Elena Curtoni.. E' uscita, invece, per un errore di traiettoria, nello stesso punto dove aveva sbagliato anche la Curtoni in precedenza, Nadia Fanchini.A questa prova non è presente Marlies Schild. L'austriaca accusa uno stato influenzale che potrebbe mettere a rischio la sua partecipazione anche allo slalom di domani. La fidanzata di Benni Raich è in corsa per conquistare la 35/a vittoria in coppa del mondo in slalom, superando così il record assoluto di una grande ex come Vreni Schneider.Seconda manche in programma alle ore 19.00. (continua)
[
16/12/2012
] - Poker di Tina Maze. Bene Irene Curtoni
Con una seconda manche aggressiva dove è stata capace di tenere a bada Kathrin Zettel, la slovena Tina Maze conquista il quarto gigante consecutivo della stagione, la 16/a della carriera (la 12/a in gigante, come Deborah Compagnoni).Il gigante è sempre stato la sua disciplina certo, e ancor più coi nuovi materiali nessuna riesce a superare la slovena, che sbaglia poco, che sa interpretare tatticamente molto bene i pendii, si diverte, ride e sembra che tutto le venga facile.Al traguardo è un lungo urlo di gioia, seguito dalla "ruota", ormai diventata suo marchio di fabbrica. Tina ha testo, fisico e grande tecnica, il tutto diventa un mix esplosivo che lascia alle avversarie gli altri gradini del podio.Anche questa mattina a Courchevel, Tina Maze conquista i 100 punti in palio portando il bottino complessivo a 799, già 330 più della Riesch che oggi raccoglie solo le briciole, e quasi il doppio dell Vonn, ancora una volta a secco.Un ruolino di marcia di altissimo livello, quello che aveva sempre sognato: essere in testa alla generale, e con margine. E' l'anno di Tina: "è stupendo sono felicissima, in gigante mi viene tutto bene. C'era ghiaccio in pista, un po' diverso dall'allenamento. Qui c'è un pubblico stupendo e numeroso, è davvero bello"Rimane in scia solo Kathrin Zettel, seconda a 22 centesimi, perfettamente rientrata nel gruppetto delle migliori gigantiste, con 3 secondi posti sul 4 gare. Gruppetto dove entra anche Tessa Worley, terza oggi ed in classifica di specialità, mentre sembra esserne uscita la tedesca Rebensburg, dominatrice delle ultime due stagione ma in difficoltà coi nuovi materiali (15/a ogi).Ai piedi del podio Anna Fenninger e Frida Hansdotter (miglior risultato in carriera), poi Julia Mancuso e Irene Curtoni.Ancora una prova molta positiva della valtellinese, sempre nelle migliori 8 negli ultimi 5 giganti, il podio è a portata di mano. Irene ha avuto qualche problema ad una lamina nella prima frazione, nella seconda un errore dopo il secondo ... (continua)
[
16/12/2012
] - Tina Maze guida il gigante a Courchevel
E' ancora Tina Maze la più brava a interpretare tatticamente il tracciato di Courchevel, nel quarto gigante femminile stagionale.Solo Tessa Worley e Kathrin Zettel contengono il ritardo sotto il secondo, più staccate Anna Fenninger, a 6 decimi dal podio virtuale, Lizi Goergl e .Julia Mancuso. Buona gara di Irene Curtoni 7/a e Manuela Moelgg 8/a, finalmente tra le migliori pur partendo con il n.24. Si qualificano anche Nadia Fanchini 24/a e Lisa Agerer 28/a.Escono Denise Karbon e Lindsey Vonn, per la seconda volta in due giorni.Seconda manche alle 13.30 (continua)
[
09/12/2012
] - Maze dominante: terzo sigillo. Irene Curtoni 7ima
Dominio sloveno, atto terzo. Viktoria Regensburg ce l'ha messa tutta, ma Tina Maze continua a dettare legge tra le porte larghe del gigante e dopo Solden ed Aspen si prende anche la gara di St. Moritz completando con la 15ima vittoria in carriera un week-end quasi perfetto. Due vittorie ed un secondo posto in tre giorni, per rispondere al meglio alla tripletta di Lindsey Vonn (l'unica a precederla ieri in superG) di Lake Louise.Oggi l'americana si è autoeliminata nella seconda frazione, finendo solo 27ima e concedendo l'intera posta alla grande avversaria in ottica classifica generale di Coppa del Mondo: Maze continuamente sugli scudi, anche se per soli 8 centesimi di margine sulla bavarese Regensburg, in costante progresso di condizione ed ormai pronta a contendere il successo alla ventinovenne slovena d'Italia. Che decisa e convinta non vuole lasciarsi distrarre dalle polemiche innescate dal suo stesso team al termine del superG di ieri, per mantenere un ruolino di marcia eccezionale: se si esclude la prima discesa di Lake Louise la Maze non è mai uscita dalle top ten, con quattro successi, due podi e due quarti posti nelle dieci gare sin qui disputate. Un cammino che la proietta ad oltre 200 punti di vantaggio sulla concorrenza in vetta ad una classifica che ad un quarto di stagione circa recita Maze 677, Riesch 443 e Vonn 414.Piazza d'onore quindi per la Regensburg che con un'ottima seconda manche (miglior tempo per lei) ha fatto tremare l'intero Team to aMaze per scalzare dal secondo gradino del podio la francese Tessa Worley e lasciare con la sola medaglia di legno una Lara Gut davvero concreta e capace di inscenare due manche di pregevole fattura che sanciscono definitivamente il ritorno ad alti livelli della ventunenne ticinese dopo i tanti guai fisici e le difficoltà che ne sono conseguite. Un quartetto di grandi e future protagoniste, seguito da un trittico tutto austriaco composto in rapida successione da Schild, Zettel e Kirchgasser, settima ed ... (continua)
[
09/12/2012
] - Maze davanti anche a St. Moritz: Brignone sesta
Beffata in extremis da Lindsey Vonn nel superG di ieri, Tina Maze ha affilato a dovere le lamine (e la determinazione) per riprendersi la leadership provvisoria al termine della prima manche del gigante di St. Moritz. La slovena ha completato la sua prova con 53 centesimi di margine sulla francese Tessa Worley e 57 sulla tedesca Viktoria Rebensburg, con la padrona di casa Lara Gut e la stessa Vonn a separare dal podio provvisorio una Federica Brignone in ripresa rispetto alle prime due uscite stagionali. Al buon sesto posto della ventiduenne carabiniera risponde il discreto 13imo della valtellinese Irene Curtoni. Buona anche la prova di una convincente Manuela Moelgg (16ima) e di una Nadia Fanchini (21ima) che in gigante conferma una condizione inevitabilmente migliore. Tra le due trova spazio la trentaduenne Denise Karbon, 18ima dopo essere stata inserita all'ottavo posto per un errore di cronometraggio.Più in ritardo invece Lisa Agerer (al momento 28ima) seguita dalla più giovane delle sorelle Curtoni, Elena, inseritasi nella momentanea 30ima posizione; mentre la rientrante Giulia Gianesini che dopo aver risolto i problemi di coordinazione figli dell'infortunio settembrino deve ora inseguire una condizione ideale: per lei sfuma l'obiettivo qualificazione.Intanto, al parterre, stretta di mano distensiva tra Tina Maze e Lindsey Vonn: al termine della prova di ieri la tensione era salita, con l'americana accusata dallo staff sloveno di essersi rivolta con appellativi poco carini nei confronti dell'attuale leader della classifica generale. La Fis ha respinto il reclamo avanzato dal Team to aMaze ma tra le due principali protagoniste del momento (delle 9 gare sin qui disputate 7 le han vinte loro) il rapporto non appare comunque idilliaco. Alle 13.30 la seconda frazione. (continua)
[
08/12/2012
] - SuperVonn vince il SuperG di St Moritz, 2a Maze
Secondo SuperG di stagione e Lindsey Vonn fa capire che non lascerà tanto facilmente pista libera a Tina Maze alla conquista della Coppa del Mondo. Dopo l'uscita nella supercombinata di ieri, la statunitense ha subito riportato le avversarie al loro posto, andandosi a conquistare questa importantissima vittoria in superg, (dopo quella conquistata nel SuperG di Lake Louise )con il tempo di 1.02.71, 37 centesimi davanti a Tina Maze. La slovena anche oggi ha dimostrato che nelle piste tecniche può dare del filo da torcere alla Vonn. Terza posizione a 1.01 dalla Vonn Julia Mancuso. Ai piedi del podio ci sono nomi importanti come Suter, Hoefl-Riesch, Rebensburg, Koelhe, Worley. Bella gara di Elena Curtoni che ha riscattato la gara poco determinata di ieri, ma oggi l'azzurra, nonostante un piccolo errore, è lì con le grandi, chiude con il tempo di 1.04.48 , 9a, con tanto margine. Tra le big, fuori Lara Gut, mentre stava attaccando a tutta, ma è certo che la 21enne svizzera è tornata tra le grandi, e fuori anche l'austriaca Fenninger, un'altra delle protagoniste. Le italiane: a parte Elena Curtoni, le altre sono lontane e fuori dalla 15: Dada patisce le curve verso destra ,la Agerer nelle 30, Elena Fanchini out, Francesca Marsarglia è fuori dalle trenta, Enrica Cipriani buona nel primo intermedio ha perso tanto nel muro, mentre Camilla Borsotti finisce oltre le 35 . Pensiero per Nadia Fanchini: ieri e oggi ha riprovato il feeling con la velocità, per lei queste gare sono il nuovo punto di partenza per ritornare la supergigantista che conoscevamo fino al 2010, quando proprio a St Moritz in SuperG si ruppe entrambe le ginocchia. (continua)
[
24/11/2012
] - Ieie, Denny e Fede contro Tina &Co
La sciata in pista di ieri ha detto che ad Aspen le condizioni sono ottimali. Poca neve, vero, ma la Ruthie's Run si presenta nella forma migliore e tale da garantire questa sera (prima alle 18.15, seconda alle 21.15 ora italiana) l'ideale teatro per una sfida che sa di rivincita ad un mese dal debutto di Solden.Sul Rettenbach Tina Maze fu padrona assoluta, con Viky Rebensburg, Tessa Worley e Fede Brignone costrette a leccarsi le ferite, Kathrin Zettel a ritrovare il sorriso e Anna Fenninger a coccolare un buon quinto posto. Il successivo slalom di Levi ha poi parlato ancora in favore della slovena che oggi scatterà dal cancelletto con il pettorale (rosso) numero 2 per affrontare da ovvia favorita una pista che non l'hai condotta sul podio nelle precedenti esperienza; miglior risultato un sesto posto, tre anni or sono.Tutto il Team to aMaze è voglioso di dare un'ulteriore accelerazione in questo avvio di stagione che ha presentato la ventinovenne slovena al top della forma ma il cammino potrebbe risultare meno agevole rispetto alla "passeggiata" (perdonateci l'estremizzazione) di Solden, perchè nel frattempo l'altrui condizione è migliorata e lo zero tirolese grida vendetta nella testa di Rebensburg (prima a partire e vincitrice nel 2011 davanti a Goergl e Mancuso), Worley (6) e soprattutto Brignone (4) con Anna Fenninger (5) desiderosa di migliorare il quarto posto di dodici mesi fa per dare ancor più corposità alla sua candidatura per un ruolo da protagonista nella lotta al coppone. A maggior ragione stanti i problemi di Lindsey Vonn (2): non sarà facile per la padrona di casa reggere i ritmi delle avversarie, già a Solden era apparsa in ritardo di condizione (poi si sarebbe capito perchè) ed il recente ricovero di certo non ha contribuito a far lievitare la sua forma: certo, il potenziale non manca e tanto meno la cocciutaggine ma oggi - forse come non mai - la statunitense può solo sorprendere dato che le attese non possono essere oggettivamente molte.Dalle ... (continua)
[
19/11/2012
] - I Francesi per Aspen e Lake Louise
La federsci francese FFS ha comunicato la lista ufficiale dei convocati per le tappe di Aspen (femminile) e Lake Louise (maschile). Al cancelletto del gigante di sabato 24 ci saranno: Barioz, Barthet, Marion Bertrand, Marmottan e Worley (più due posti non assegnati). In slalom partiranno le stesse del gigante oltre a Aubert, Mougel e Noens.Gli uomini per Lake Louise. In discesa: Betrand, Clarey, Fayed, Poisson, Theaux (più due posti non assegnati). In superg: Bertrand, Clarey, Poisson, Theaux, De Tessieres, Pichot (più due posti non assegnati)Intanto Steve Missilier ha avuto il via libera dallo staff medico per la partenza, destinazione USA: il 2 dicembre sarà al cancelletto per il secondo gigante della stagione, e il prossimo weekend sarà al via per due slalom NorAm di Loveland. (continua)
[
05/11/2012
] - Francesi e Svedesi per Levi
Pinturault sì, Grange no: secondo le previsioni il talentino transalpino Alexis Pinturault sarà regolarmente al cancelletto per il primo slalom stagionale sulle nevi di Levi, tre mesi dopo l'infortunio che l'ha costretto a saltare l'opening di Soelden. Niente da fare invece per Grange e Missilier (che rientrerà a Beaver Creek), entrambi ancora in recupero dai rispettivi infortuni. Torna invece al cancelletto Anthony Obert, anche lui fermato da due infortuni consecutivi al ginocchio. I "Bleues" si stanno allenando in questi giorni a Tignes. Ecco i convocati ufficiali:Uomini: Mermillod-Blondin, Muffat-Jeandet, Pinturault, Place, Obert, Rivas, Thoule, TissotDonne: Aubert, Barioz, Barthet, Marion Bertrand, Marmottan, Mougel, Noens, WorleyAnche la federsci svedese ha comunicato l'elenco ufficiale dei convocati per Levi. Donne: Maria Pietilae Holmner, Therese Borssen, Frida Hansdotter, Emelie Wikstroem, Anna Swenn-Larsson, Nathalie Eklund, Veronica Smedh, Sara Hector, Magdalena FjaellstroemUomini: Andre Myhrer, Jens Byggmark, Mattias Hargin, Axel Baeck, Markus Larsson, Anton Lahdenperae, Calle Lindh (continua)
[
27/10/2012
] - SuperTina! poi Zettel e Kohle, Karbon 7a Curtoni 8
Nella prima manche aveva inserito le marce alte, nella seconda ha acceso i fendinebbia ed è andata a prendersi la sua terza vittoria sul Rettenbach. Come nel 2002 e nel 2005 è di Tina Maze la firma alla prima gara della stagione, una vittoria legittimata da una prima manche irresistibile e da una seconda giudiziosa e per niente timorosa nei confronti della nebbia che nel frattempo era scesa sul tracciato di gara che le ha consentito di resistere al ritorno delle austriache guidate da una ritrovata Kathrin Zettel (+0.42, quarta a metà gara) e dalla coetanea tirolese Stefanie Kohle, al primo podio in carriera dopo l'undicesimo tempo della prima frazione. Proprio le due austriache hanno ottenuto nell'ordine i migliori riferimenti di una seconda manche rinviata di un'ora proprio nel tentativo (fruttuoso) di arginare il maltempo incipiente; una manche che peraltro ha consegnato al team azzurro un buon settimo posto per Denise Karbon seguita a ruota da Irene Curtoni, ottava in rimonta nella frazione decisiva. Ma oggi nulla avrebbe potuto frenare la corsa di Tina Maze, al 16imo centro in carriera per spezzare un digiuno che perdurava dal marzo 2011: a suo agio con i nuovi materiali, fisicamente in forma spumeggiante, decisa e sicura di sè ha scavato gran parte del suo vantaggio sul muro della prima manche, chiusa con vantaggio abissale nei confronti di una concorrenza che successivamente ha sembrato patire più di lei anche la scarsa visibilità. Perchè per le prime 20 atlete la situazione era ancora gestibile, andando poi peggiorando al momento del via delle discese decisive; una condizione che ha finito col tradire nomi del calibro di Tessa Worley e Viky Rebensburg, provvisoriamente sul podio a metà gara, e la stessa Federica Brignone, ottava dopo la prima e poi scivolata nel cuore della seconda per mettere fine ad una discesa comunque non particolarmente incisiva complice il forte dolore alla caviglia. Ed incisiva non è stata neppure la vincitrice dell'anno ... (continua)
[
27/10/2012
] - Che rock, Tina! Maze domina la prima manche
Dal rock vero a quello in pista, per Tina Maze la mattina inizia a pieno ritmo: la prima manche del gigante inaugurale di Solden porta impresso il timbro della ventinovenne slovena che, lo si può dire, le ha davvero suonate a tutte. Guarda caso nel giorno dell'uscita del suo primo video musicale. Davvero la Maze non ha avuto rivali sul Rettenbach che già l'ha vista vincitrice nel 2002 e nel 2005: per precisione e freschezza atletica l'allieva di Andrea Massi ha inscenato una prova perfetta che le ha permesso di scavare importanti differenze nei confronti delle avversario: 1'11"95 il tempo della slovena che a metà gara può vantare un vantaggio di 74 centesimi su una pimpante Tessa Worley e di 1.02 sulla campionessa del mondo Viky Rebensburg. Quarto posto quindi per una ritrovata Kathrin Zettel (+1.59) seguita da una Denise Karbon (+1.62) a suo agio nella parte alta quanto più in difficoltà sul muro centrale, terreno che ha letteralmente lanciato la fuga della Maze. Alle spalle dell'altoatesina di Castelrotto, ecco Anna Fenninger, Maria Riesch e Fede Brignone, ottava ma a 2.08 dalla vetta: nel complesso quindi una manche positiva per le ragazze azzurre, anche se il treno sloveno si è rivelato un alta velocità. A completare la top ten parziale ecco due inserimenti da dietro, vale a dire quello della canadese Marie Michelle Gagnon e della svizzera Dominque Gisin; non bene invece la vincitrice uscente, Lindsey Vonn, soltanto 12ima ed appesantita da un ritardo di 2.37 dalla Maze. Tornando al team italiano, 15imo posto provvisorio per IRene Curtoni, 19imo per Nadia Fanchini e 25imo per una Lisa Agerer scesa nel momento di peggior visibilità dell'intera frazione, situazione che ha peggiorato la già precaria condizione fisica; non partita invece Giulia Gianesini che, considerati i problemi di equilibrio, ha preferito non rischiare; fuori dalle 30 la sfortunata debuttante Michela Azzola che ha mancato la qualificazione per pochi decimi ed Elena Curtoni, uscite Anna Hofer ... (continua)
[
04/10/2012
] - Le Francesi per Soelden.Missilier KO
La federsci francese FFS ha diramato le convocazioni per l'opening di World Cup a Soelden. Saranno al cancelletto 7 atlete: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Anemone Marmottan, Tessa Worley, Adelina Baud e Coralie Frasse-Sombet; quest'ultime due hanno vinto le selezioni interne a Ushuaia.Intanto durante sono arrivati gli esiti degli esami cui si è sottoposto Steve Missilier, infortunatosi il 25 settembre scorso durante un allenamento atletico a Albertville. Gli esami hanno evidenziato una lesione al tendine del bicipite femorale, dunque un infortunio più serio di quel che era sembrato nei primi giorni. Dovrà fermarsi per un mese, intanto una nuova risonanza magnetica sarà necessaria tra due settimana per determinare la data di ritorno sugli sci.Steve si aggiunge al nutrito elenco di atleti transalpini indisponibili: JB Grange, Alexis Pinturault e Adrien Theaux. (continua)
[
29/09/2012
] - I francesi per Soelden
La federsci Francese FFS ha pubblicato l'elenco ufficiale dei convocati per l'opening di World Cup a Soelden. La Francia ha a disposizione 10 posti, l'ultimo pettorale deve essere ancora assegnato. I convocati: Gauthier De Tessieres, Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Thomas Mermillod-Blondin, Steve Missillier, Victor Muffat Jeandet, Sebastien Pichot, Cyprien Richard, Thomas Frey.Saranno assenti gli infortunati Adrien Theaux, JB Grange e Alexis Pinturault, che sta proseguendo la riabilitazione a Challes-les-Eaux. Rimanendo Oltralpe non sono ancora stati comunicati i nomi delle ragazze per Soelden: le slalomgigantiste torneranno il prossime fine settimana da Ushuaia, dove si trovano per la seconda turno di preparazione. Alcune, come Tessa Worley, Taina Bairoz, Anne-Sophie Barthet e Romane Mirandoli hanno fatto una settimana di velocità a Chillian, con buone condizioni e neve dura.L'8 ottobre a Parigi si terrà la presentazione di tutta la squadra francese. (continua)
[
09/09/2012
] - Francesi a Ushuaia.Faivre ko
Si concluderà mercoledì prossimo lo stage di allenamento degli slalomgigantisti francesi a Ushuaia. Anche per loro ottime condizioni, sottolineate dalle parole del coach responsabile David Chastan: "veramente ottimo, non abbiamo perso neanche una giornata di sci, e con neve dura. Siamo un po' stanchi perché siamo verso la fine dello stage, abbiamo fatto molto gigante ma anche un po' di superg. Abbiamo lavorato molto con i nuovi sci da gigante, ci vuole del tempo per adattarsi. Solo a Soelden ci potremo confrontare con gli altri, anche per un conto è l'allenamento, un conto la gara dove tutti cercano il limite. Al ritorno in Francia ci riposeremo per 10 giorni poi faremo un raduno atletico e andremo a sciare sui ghiacciai, luogo ancora da stabilire in base alle condizioni in Europa."Nel gruppo c'è da registrare un problema alla schiena che ha bloccato Mathieu Faivre dopo pochi giorni di lavoro; il gigantista sarà sottoposto ad ulteriori esami. Anche Richard ha sofferto di mal di schiena all'inizio dell'estate e ha sciato poco prima di arrivare ad Ushuaia. Presenti anche i giovani Nicolas Thoule e Victor Muffat-Jeandet.Intanto in questi giorni Tessa Worley, Anne-Sophie Barthet e Taina Barioz hanno raggiungo Nevados de Chilian, in Cile, dove sono attese per una settimana di allenamenti di velocità in compagnia delle tedesche, prima di spostarsi a Ushuaia.Anche le velociste sono in Sudamerica: una settimana fa il team capitanato da Nicolas Burtins e Claude Cretier ha raggiunto la Terra del Fuoco per due settimane di allenamento tecnico prima di spostarsi a Nevados de Chillian per ulteriori due settimane di velocità. I tecnici transalpino hanno volutamente posticipato gli allenamenti di velocità nella seconda metà di settembre. Sono presenti Marie Marchand-Arvier, Marion Rolland, Margot Bailet, Marion Pellissier e Jennifer Piot. E' assente Marine Gauthier, infortunatasi alla caviglia a metà luglio. (continua)
[
01/08/2012
] - I Francesi tra Zermatt e Ushuaia
Il gruppo tecnico transalpino è arrivato a Zermatt per uno stage di allenamento sugli sci, dove fino a venerdì scorso erano presenti i velocisti. Il gruppo guidato da David Chastan ha in programma superg, gigante e slalom. L'umore non è dei migliori: è proprio di ieri la notizia dell'infortunio a Alexis Pinturault, che dovrà stare fermo per alcuni mesi. Oltre al campioncino di Moutiers, sono assenti il lungodegente Julien Lizeroux, il convalescente JB Grange e anche Cyprien Richard, che si è infortunato alla schiena a inizio luglio, a Les Deux Alpes. La squadra (Fanara, Faivre, Mermillod Blondin, Missillier, Muffat-Jeandet, Obert, Tissot, Thoule), compreso Richard, partirà per Ushuaia il 16 agosto, dove lavorerà fino al 12 settembre.Intanto le ragazze del gruppo tecnico di Tony Sechaud sono, come le azzurre, al Cerro Castor, Ushuaia. Ecco Tessa Worley: "oggi 5 giri in superg e 9 in gigante...una buona giornata di sci!" (continua)
[
21/04/2012
] - I Francesi per la stagione 2012/2013
La federsci francese FFS ha anticipato la composizione delle squadre maschili e femminili di Coppa del Mondo e Coppa Europa per la stagione 2012/2013. Tra gli uomini da notare la riduzione del gruppo Coppa Europa da 22 a 14 elementi con diverse promozione in squadra A, e sopratutto la mancata convocazione di Thomas Frey dalle squadra nazionali per non aver raggiunto i risultati attesi. Frey, gigantista, nella stagione in corso è entrato solo una volta nei top30, 20/o in Alta Badia. Tra le ragazze confermato il ritiro di Aurelie Revillet, mentre non è più presente nelle squadre nazionali la slalomista Claire Dautherives, classe 1982, 18/a e 28/a a Courchevel ed Aspen nella passata stagione.Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Breniergruppo velocità: (responsabile Patrice Morisod) Yannick Bertrand, Alexandre Bouillot, Johan Clarey, Gauthier De Tessieres, Guillermo Fayed, Maxence Muzaton, Sebastien Pichot, David Poisson, Brice Roger, Adrien Theauxgruppo tecnico: (responsabile David Chastan) Thomas Fanara, Mathieu Faivre, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeandet, Anthony Obert, Cyprien Richard, Maxime Tissot, Alexis Pinturault, Nicolas Thoule.Coppa Europa/Squadra C Uomini: (responsabile Jean-Michel Agnellet) Nils Allegre, Willy Delberghe, Jonas Fabre, Valentin Giraud-Moine, Nicolas Lambert, Alexandre Pasquier, Roy Piccard, Francois Place, Gabriel Rivas, Cyprien Sarrazin, Robin Buffet, Max Curtil, Blaise Giezendanner, Guillaume Grand.Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vullietgruppo velocità: (responsabile Nicolas Burtin) Margot Bailet, Marine Gauthier, Marie Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marion Rollandgruppo tecnico: (responsabile Anthony Sechaud) Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Olivia Bertrand, Marion Bertrand, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa WorleyCoppa Europa Donne: (responsabile Lionel Pellicier) Estelle ... (continua)
[
04/04/2012
] - Nazionali Francesi: Pinturault non tradisce
Per tutta la settimana scorsa, da lunedì a domenica, L'Alpe d'Huez è stata teatro dei Campionati Nazionali francesi, il cui programma maschile e femminile si è svolto regolarmente nelle 5 discipline eccetto per la superk maschile. Tutti presenti i principali protagonisti della nazionale transalpina. In discesa titolo ad Adrien Theaux, che sfiora il podio in superg, per lui è il sesto sigillo nazionale. Sul podio della libera anche Alexandre Pasquier e Valentin Giraud Moiner (1992); 5/o Bertrand, 6/o Bouillot, 7/o Fayed. Gauthier De Tessieres, un anno fa Campione in gigante, fa segnare il miglior tempo in superg davanti a Thomas Mermillod Blondin e Johan Clarey; 5/o Victor Muffat Jeandet, 6/o Bouillot, 9/o Fayed, 10/o Bertrand, 16/o Pinturault. In gara anche gli azzurri Hagen Patscheider 14/o, Henri Battilani 22/o e Matteo De Vettori 23/o. Pronostico rispettato in gigante: il talentuoso Pinturault, classe 1991, vince il suo quarto titolo nazionale ed è sul podio del gigante per il terzo anno consecutivo. Staccato di 9 centesimi chiude Thomas Mermillod Blondin e di 14 Cyprien Richard; nei top10 anche Missillier, De Tessieres e Frey. Hagen Patscheider chiude con il 16/o tempo, Adam Peraudo 18/o. Assenti Fanara e Grange per i rispettivi infortuni. Tra i rapid gates titolo a Steve Missilier, il miglior transalpino nella stagione di Coppa, davanti a Thomas Mermillod Blondin (vice campione in slalom, gigante e superg) e Alexis Pinturault, staccato di poco meno di un secondo.Copione identico in campo femminile con la miglior interprete della stagione, Nastasia Noens, che sale sul gradino più alto del podio, come nel 2010, e chiuderà in bellezza domenica con il titolo in superk. In slalom salgono sul podio anche Marion Bertrand e Tessa Worley; il terzo e quarto tempo di gara sono però delle azzurre Federica Brignone ed Elena Curtoni, alla ricerca dei punti FIS necessari per migliorare i pettorali nella prossima stagione. Bertrand, Worley e Barthet salgono sul podio del ... (continua)
[
19/03/2012
] - Paperoni di Coppa: vincono Hirscher e Vonn
E' stata prontamente aggiornata da parte della FIS, dopo le ultime gare, la "prize money ranking", la classifica dei premi conquistati dagli atleti del Circo Bianco. Vengono premiate vittorie e podi, ma anche i risultati nei top10 "pagano" per regolamento; ad ad ogni località viene lasciata discrezione sul montepremi complessivo che comunque non può mai essere inferiore a 100.000 franchi svizzeri (CHF) per gara.Facciamo i conti in tasca ai protagonisti, cominciando con il vincitore Marcel Hirscher: 9 vittorie e altri 5 podi gli han fruttato 460.688 CHF (381700 euro), miglior incasso a Zagabria con 52.080 CHF (43100 euro). Alle sue spalle, divisi da soli 3000 franchi ci sono Ivica Kostelic con 324.357 CHF (268790 euro) e Beaf Feuz con 321.490 CHF (266400 euro). Ivica gioisce per aver vinto l'Hahnenkamm, il prestigioso trofeo di Kitz che premia il miglior sciatore in discesa e slalom con la formula della combinata classica. Kitz è da tempo ormai una delle tappe più ricche, dove il vincitore, oltre a guadagnare imperitura gloria, arricchisce anche il portafoglio, quest'anno con 62.000 CHF. Completano questa ideale top10 dei più premiati Didier Cuche (284.180 CHF), Andre Myhrer (195.705 CHF), Aksel Lund Svindal (189.248 CHF), Alexis Pinturault (180.386 CHF), Klaus Kroell (180.222 CHF), Ted Ligety (164.329 CHF) e Hannes Reichelt (164.241). La costanza di risultati premia Cristian Deville, il miglior azzurro, 11/o in classifica con 159.387 CHF (132000 euro). Qualche posizione in più per Max Blardone con 119.920 CHF, poi nei top 30 anche Stefano Gross con 71.940 CHF e Christof Innerhofer con 68.322 CHF.Passando al Circo Rosa Lindsey Vonn prende una fetta enorme della torta, vincendo praticamente il doppio della seconda, Maria Riesch (anche questo un record?): 552.994 CHF (458200 euro) contro 278.413 CHF (230700 euro). Per la bella americana il superg di Beaver Creek è la gara più ricca (40.000 CHF), ma nel complesso le casse di Lake Louise l'hanno premiata con 90.000 ... (continua)
[
10/03/2012
] - Finali 2012 a Schladming: le atlete qualificate
Siamo agli sgoccioli della stagione 2011/2012, mancano solo le gare Finali di Schladming. Secondo le regole FIS sono ammessi per ogni disciplina: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni - il Campione del Mondo di Garmisch - il Campione del Mondo Juniores - gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale In corsivo le infortunate, in grassetto gli azzurri.Slalom femminile: Marlies Schild, Tina Maze, Michaela Kirchgasser, Tanja Poutiainen, Kathrin Zettel, Maria Riesch, Veronika Zuzulova, Frida Hansdotter, Therese Borssen, Marie-Michele Gagnon, Nastasia Noens, Lena Duerr, , Manuela Moelgg, Maria Pietilae-Holmner, Erin Mielzynski, Christina Geiger, Mikaela Shiffrin, Irene Curtoni, Lindsey Vonn, Emelie Wikstroem, Anna Swenn-Larsson, Anne-Sophie Barthet, Resi Stiegler, Carmen Thalmann e Sarka Zahrobska. Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Stephanie Brunner, + le atlete over 500 punti non comprese (Lizi Goergl, Anna Fenninger, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Tina Weirather, Tessa Worley) Gigante: Viktoria Rebensburg, Lindsey Vonn, Tessa Worley, Tina Maze, Anna Fenninger, Lizi Goergl, Federica Brignone, Jessica Lindell-Vikarby, Irene Curtoni, Julia Mancuso, Stefanie Koehle, Tanja Poutiainen, Taina Barioz, Maria Riesch, Lara Gut, Kathrin Zettel, Denise Karbon, Marlies Schild, Manuela Moelgg, Anemone Marmottan, Michaela Kirchgasser, Lena Duerr, Lisa Agerer, Eva-Maria Brem, Giulia Gianesini.Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Ragnhild Mowinckel + le atlete over 500 punti non comprese (Tina Weirather) Superg: Lindsey Vonn, Anna Fenninger, Julia Mancuso, Fabienne Suter, Maria Riesch, Tina Maze, Tina Weirather, Lara Gut, Lizi Goergl, Jessica Lindell-Vikarby, Dada Merighetti, Fraenzi Aufdenblatten, Martina Schild, Andrea Fischbacher, Elena Curtoni, Johanna Schnarf, Nicole Hosp, Dominique Gisin, Leanne Smith, Anja Paerson, Marie Marchand-Arvier, Veronique Hronek, Marion Rolland, Stefanie Moser, Carolina ... (continua)
[
09/03/2012
] - Vonn-Leggenda:4/a Coppa.Brignone 2/a,ottima Italia
Si tiene il casco tra le mani Lindsey Vonn, mentre urla e alza lo sguardo al cielo, ride ed esulta, subito dopo aver tagliato il traguardo, aver visto la luce verde, aver capito che è fatta, è vittoria, è la quarta Sfera di Cristallo, è l'ennesimo record abbattuto, è la 52/a vittoria in carriera, è la 11/a vittoria stagionale. Numeri, statistiche, iperboli, non si sa più come tracciare le dimensioni e l'importanza dei risultati sportivi della Regina del Circo Rosa, protagonista assoluta delle ultime 5 stagioni, dominatrice di quella in corso. Una stagione iniziata con una vittoria, a Soelden, in una disciplina in cui non aveva mai vinto e dove ha saputo essere costante, macinando risultati e podi fino al sigillo odierno, il secondo in carriera tra le porte larghe. E con cinque gare ancora da correre, e 1808 punti già in cascina, i record (femminile) di Janica Kostelic di 1970 e (maschile) di Hermann Maier di 2000 sono tranquillamente alla sua portata. Il successo della Vonn matura nella prima manche, interpretata alla perfezione dall'americana, che sfrutta il pettorale basso e la pista ancora in perfette condizioni, su un tracciato che ne esalta le doti di velocista; la seconda manche non è meno eccellente, con una pista segnata riesce a fare il 9/o tempo. Doveroso parlare della vincitrice, ma alle sue spalle c'è una grandissima Fede Brignone e un risultato complessivo azzurro di alto livello. La milanese fa tutto bene, riesce persino a battere Viktoria Rebensburger, ma si deve inchinare alla Regina. Una sciata morbida, intelligente, continua ed efficace, tanto da rifilare 9 decimi ad un'ottima Tessa Worley, scatenata dopo la tappa deludente di Ofterschwang. Per Fede è il quinto podio in carriera, il terzo stagionale; la vittoria è vicina, arriverà. Terzo gradino del podio per la tedesca Rebensburg: è ancora lei la più forte, ma patisce troppo l'ultimo tratto di gara e i 60 punti odierni ancora non gli garantiscono la vittoria della coppa di specialità (95 di ... (continua)
[
09/03/2012
] - Lindsey Vonn guida la prima manche ad Are
Lindsey Vonn aveva aperto la Coppa del Mondo a Soelden con una vittoria, tanto per far capire subito che direzione avrebbe preso in seguito la classifica generale. Questa mattina sulla nevi svedesi di Are l'americana ha pennellato una manche praticamente priva di errori facendo segnare il miglior tempo in 1:14.45, con la sola Viktoria Rebensburg, la miglior gigantista del circuito, capace di rimanerle in scia a 7 centesimi di distacco. La tracciatura, veloce, ha aiutato non poco Lindsey, brava anche a sfruttare il suo pettorale. Alle loro spalle, con mezzo secondo di ritardo, ci sono Anna Fenninger e la nostra Federica Brignone, entrambe autrici di un'ottima prova con qualche sbavatura. Sotto il secondo di ritardo ci sono poi Tina Maze e Stefanie Koehle, mentre Tessa Worley, 7/a, non riesce a riscattare le ultime prove piuttosto opache e chiude con 1.20 di ritardo. Brave Marlies Schild e Michaela Kirchgasser ad inserirsi nelle top10, le uniche tra quelle scese dopo le migliori 15. Nono tempo per Irene Curtoni, staccata di +1.37: la valtellinese disegna una manche più che discreta, conferma il buon momento in gigante, anche se disegna linee un po' troppo rotonde che aumentano progressivamente il suo ritardo. Denise Karbon e Manuela Moelgg, pettorali 20 e 21, fanno una gara parallela, soffrono questo tipo di neve e la pista già segnata, allungano un po' troppo le linee e chiudono con il 16/o e 17/o tempo rispettivamente. Ottima la qualifica di Sabrina e Nadia Fanchini, considerate le condizioni del tracciato e i pettorali di partenza (42 e 46), il 20/o e 22/o tempo fanno ben sperare per la seconda manche. Si qualificano anche Giulia Gianesini 23/a e Lisa Agerer 28/a. Fuori dalle 30 Elena Curtoni. Seconda manche alle 13.30. (continua)
[
02/03/2012
] - Vince Viky Rebensburg; Ieie Curtoni sul podio, 3a
La stagione delle prime volte non poteva non regalare una gioia anche ad Irene Curtoni. Eccola lì, sul terzo gradino del podio a braccetto con Lizi Goergl, la valtellinese di Cosio che al ventiseiesimo gigante in Coppa del Mondo trova lo spunto per meritare il primo piazzamento sotto i riflettori della carriera, chiudendo alle spalle della bavarese Victoria Rebensburg e della slovena Tina Maze il primo dei due giganti di Ofterschwang, recupero della prova cancellata a Soldeu. Dodicesima a metà gara, la ventiseienne lombarda si è esibita nella seconda manche in una discesa rasente la perfezione, limitando le prese di spigolo su una neve ammorbidita dal caldo sole di questo inizio marzo per inserirsi proprio davanti ad una superba Nadia Fanchini, autrice del miracolo del giorno (16ima nella prima partendo con il 57) e a sua volta pronta a raccogliere il miglior risultato in carriera nel gigante con il sesto posto finale. Il terzo posto di Ieie ed il sesto di Nadia regalano quindi grandi sorrisi al team di Stefano Costazza che ha visto naufragare prima una Federica Brignone non propriamente a sua agio sulla morbida neve dell'Algovia (13ima in chiusura), quindi le altre due big Denise Karbon e Manuela Moelgg, le migliori dopo la prima (rispettivamente ottava e quinta) ma uscite nel momento topico della gara senza poter quindi andare ad infoltire un risultato di squadra che rischiava di diventare davvero importante. Ma nel giorno della prima festa di Ieie Curtoni non c'è spazio per le recriminazioni, anzi. Quando il cronometro ha sancito la parita con la Goergl spalancandole la via del podio, la valtellinese quasi non voleva crederci ed è servito l'abbraccio di Nadia Fanchini e di Jessica Lindell Vikarby per riportare Irene alla realtà, quella di un podio inseguito e giunto così, forse un po' all'improvviso, in una di quelle classiche giornate in cui per condizioni meteo e di pista non ti saresti aspettato nulla. Ecco, ancora una volta è una pista diversa ... (continua)
[
21/02/2012
] - City Event Mosca: il tabellone
(da fisi.org) Sono stati stabiliti gli accoppiamenti del City Event di Mosca che parte alle ore 15.45 italiane allo "Luzhniki Sport Complexe", posto di fronte allo stadio del calcio. La formula è quella del tabellone in stile tennistico, con un'eliminazione diretta a cominciare dagli ottavi di finale basata sulle due manches a percorso invertito. In caso di uscita di pista in una manche, a ciascun atleta verrà assegnato d'ufficio un ritardo di 0"50. In palio punti per la classifica di Coppa del Mondo come in una normale competizione. Sul tracciato della lunghezza totale di 156 metri e situato ad un'altezza di 56 metri, verranno sistemate porte da gigante distanti 10 metri una dall'altra, da affrontare con sci da slalom.Cinque gli azzurri presenti: in campo maschile Christof Innerhofer affronta Alexis Pinturault, Stefano Gross ha Romed Baumann, mentre Cristian Deville sarà impegnato contro Andre Myhrer. Fra le donne compito improbo per Federica Brignone contro Maria Riesch-Hoefl e per Daniela Merighetti contro Julia Mancuso. TABELLONE MASCHILE1. Marcel Hirscher AUT - 16. Alexander Koroshilov RUS (wild card)8. Christof Innerhofer ITA - 9. Alexis Pinturault FRA5. Ted Ligety USA - 12. Mario Matt AUT4. Romed Baumann AUT - 13. Stefano Gross ITA3. Aksel Lund Svindal NOR - 14. Steve Missilier FRA6. Adrien Theaux FRA - 11. Felix Neureuther GER7. Andre Myhrer SWE - 10. Cristian Deville ITA2. Beat Feuz SUI - 15. Philipp Schoerghofer AUTTABELLONE FEMMINILE1. Lindsey Vonn USA - 16. Anna Sorokina RUS (wild card)8. Victoria Rebensburg GER - 9. Kathrin Zettel AUT5. Julia Mancuso USA - 12. Daniela Merighetti ITA4. Elisabeth Goergl AUT - 13. Nicole Hosp AUT3. Tina Maze SLO - 14. Anja Paerson SWE6. Anna Fenninger AUT - 11. Michaela Kirchgasser AUT7. Marlies Schild AUT - 10. Tessa Worley FRA2. Maria Hoefl-Riesch GER - 15. Federica Brignone ITA (continua)
[
19/02/2012
] - I convocati per il City Event di Mosca
La FIS ha comunicato la lista ufficiali dei qualificati al City Event di Mosca in programma martedì prossimo alle 15.45, un parallelo con porto da gigante distanti 10 metri. Cinque gli azzurri convocati: Christof Innerhofer, Cristian Deville e Stefano Gross per gli uomini, Dada Merighetti e Federica Brignone per le donne. Ecco l'elenco completo.Uomini: 1. Marcel Hirscher (AUT) 2. Beat Feuz (SUI) 3. Aksel Lund Svindal (NOR) 4. Romed Baumann (AUT) 5. Ted Ligety (USA) 6. Adrien Theaux (FRA) 7. Andre Myhrer (SWE) 8. Christof Innerhofer (ITA) 9. Alexis Pinturault (FRA) 10. Cristian Deville (ITA) 11. Felix Neureuther (GER) 12. Mario Matt (AUT) 13. Stefano Gross (ITA) 14. Steve Missilier (FRA) 15. Philipp Schoerghofer (AUT)16. Alexander Koroshilov (RUS)(wild card)Donne: 1. Lindsey Vonn (USA) 2. Maria Hoefl-Riesch (GER) 3. Tina Maze (SLO) 4. Elisabeth Goergl (AUT) 5. Julia Mancuso (USA) 6. Anna Fenninger (AUT) 7. Marlies Schild (AUT) 8. Victoria Rebensburg (GER) 9. Kathrin Zettel (AUT) 10. Tessa Worley (FRA) 11. Michaela Kirchgasser (AUT) 12. Daniela Merighetti (ITA) 13. Nicole Hosp (AUT) 14. Anja Paerson (SWE) 15. Federica Brignone (ITA) 16. Anna Sorokina (RUS)(wild card) (continua)
[
15/02/2012
] - Luce verde per il parallelo di Mosca
Il 21 febbraio prossimo Mosca ospiterà il primo e unico parallelo della stagione, dopo l'annullamento di quello programmato a Monaco. Il FIS Race Director Hans Pieren ha eseguito il controllo neve ufficiale domenica, confermando che tutto è pronto per ospitare la gara sulla rampa costruita nel Luzhniki Olympic Complex. La gara prenderà il via alle 18.45 locali (15:45 in Italia) per non sovrapporsi con il match di Champions League tra CSKA Mosca e Real Madrid. Come previsto dal regolamento questa gara, organizzata per la prima volta nel 2009 a scopo promozionale, assegnerà anche punti pesanti per la classifica generale di Coppa; sono invitati a partecipare i primi 15 atleti della classifica generale WCSL, oltre ad una wild card (maschile e femminile) per un atleta russo. Ecco al momento gli atleti qualificati: Ivica Kostelic, Didier Cuche, Beat Feuz, Aksel Lund Svindal, Marcel Hirscher, Romed Baumann, Ted Ligety, Hannes Reichelt, Bode Miller, Klaus Kroell, Benni Raich, Kjetil Jansrud, Carlo Janka, Adrien Theaux, Christof Innerhofer. I primi tra i non qualificati: Erik Guay, Andre Myhrer, Alexis Pinturault e Cristian Deville. Nutrita, come si può notare, la pattuglia dei velocisti. Per le ragazze sono qualificate: Lindsey Vonn, Tina Maze, Maria Riesch, Lizi Goergl, Julia Mancuso, Anna Fenninger, Marlies Schild, Viktoria Rebensburg, Kathrin Zettel, Tessa Worley, Tanja Poutiainen, Lara Gut, Michaela Kirchgasser. Poichè Fabienne Suter, Maria Pietilae e Dominique Gisin sono infortunate sono invitate anche Tina Weirather e Andrea Fischbacher. Dada Merighetti è la prima delle escluse, seguono Anja Paerson, Nicole Hosp, Manu Moelgg e Federica Brignone. (continua)
[
12/02/2012
] - A Soldeu vittoria in gigante di Worley; Moelgg 4/a
La francese Tessa Worley conquista la settima vittoria in carriera nel gigante di Soldeu, la seconda stagionale dopo il sigillo di Kranjska Gora. Fin dalla prima manche, chiusa con il miglior tempo, Tessa ha saputo interpretare al meglio il difficile tracciato andorrano, ricco di cambi di ritmo e asperità. Tessa approfitta del passaggio a vuoto della tedesca Rebensburg (fuori nelle prime porte della prima manche) per salire al primo posto della classifica di specialità, che ora guida con 310 punti, 20 in più della tedesca. C'è un filo di rammarico per le azzurre, dopo il risultato della prima manche: Manu Moelgg scala dal 2/o al 4/o posto perdendo 7 decimi nella parte iniziale. La marebbana ha sciato bene ma forse con troppa pressione addosso, non è stata fluida come nella prima frazione e ha tenuto un po' troppo. Il podio sfiorato (+0.99 dalla Worley, +0.24 dalla Riesch terza) le permette però di rientrare nelle top15 della specialità e considerando i guai fisici che ha passato nelle ultime settimane può essere soddisfatta del risultato finale. Peccato anche per Denise Karbon e Sabrina Fanchini: dopo un'ottima prima manche chiusa nelle top10 entrambe escono nella seconda, la bresciana si inclina troppo e tocca il pendio con lo scarpone a metà tracciato; la fatina di Castelrotto è 8/a all'ultimo intermedio ma esce alla terzultima porta, in visibile ritardo di linea. Scivola indietro anche Federica Brignone, che sbaglia più o meno nello stesso punto della Karbon e chiude con il 13/o tempo complessivo, ma il 23/o della seconda frazione. Recupera posizioni invece Irene Curtoni, fino al 12/o posto. Nelle top30 anche Giulia Gianesini 15/a, Lisa Agerer 18/a, senza dimenticare che Elena Curtoni e Nadia Fanchini avevano chiuso la prima manche appena fuori dalle 30. In ottica Coppa del Mondo Lindsey Vonn limita i danni, perde un po' di terreno nei confronti di Maze (2/a) e Riesch (3/a) ma l'8/o tempo può soddisfarla, dopo le uscite in superg e slalom; l'americana guida la ... (continua)
[
12/02/2012
] - Soldeu,GS:guida la Worley, segue Manu Moelgg
Una pista difficile, insidiosa, tecnica: sulla Avet di Soldeu la francese Tessa Worley è stata indubbiamente la migliore: ha saputo interpretare il terreno nel migliore dei modi, mantenendo fluidità e continuità per tutto il tracciato, anche nella parte centrale piuttosto filante e pianeggiante, e nel tratto finale, ripido, dove il rischio di perdere la giusta linea è continuo. Alle spalle di Tessa c'è Manuela Moelgg: determinata, scatenata, fluida...la marebbana, pettorale 20, è stata precisa e centrale senza strafare, patendo qualcosa di troppo nel piano centrale. E adesso è li, a soli 13 centesimi dalla Worley. Terzo tempo e ottima prova per Maria Riesch, a +0.37, poi Tina Maze a +0.42 e Lizi Goergl a +0.62. Federica Brignone è 6/a, prima di un terzetto di azzurre: la 21enne milanese accusa 94 centesimi, poi c'è Sabrina Fanchini che sfrutta l'ottima tenuta di pista e con il pettorale 27 di inserisce tra le migliori a 1.19. Non finisce di stupire Sabrina: con le prestazioni in slalom della passata stagione ha saputo conquistare la Coppa del Mondo, per trasformarsi poi in gigantista, con l'8/o posto di Lienz conquistato alla seconda gara nel circuito. Poi il passaggio a vuoto a Kranjska Gora e ora questa ottima manche...Bene anche Denise Karbon, 8/a, a +1.21: l'altoatesina è partita molto bene per perdersi un po' da metà giù dove ha accumulato tutto il ritardo. A completare l'ottima prova corale delle azzurre c'è l'11/o tempo di Giulia Gianesini, il 22/o di Irene Curtoni e il 27/o di Lisa Agerer (dopo 47 atlete). Il vento che ha impedito lo svolgimento del gigante di venerdì e che ha condizionato in parte la prova di ieri si è fatto vivo anche oggi, dopo le prime 3 atlete, disturbando in parte le discese delle successive 15. Seconda manche alle 12.45 (continua)
[
21/01/2012
] - Riecco la Worley! Fede Brignone ottima seconda
Dopo aver digiunato per l'intero 2011, Tessa Worley è tornata sul trono del gigante e per farlo ha scelto una delle piste più classiche del Circo Bianco, anche se solo di rado visitata dalle ragazze, come la Podkoren di Kranjska Gora. Ed alle spalle della ventiduenne francese spunta Federica Brignone che invece si conferma sul podio: aveva salutato l'anno passato dal secondo gradino di Lienz, inizia il 2012 dalla stessa altezza, a 55 centesimi dalla transalpina.A completare il podio, tre decimi più indietro, ecco Viktoria Rebensburg: ancora una volta è la nouvelle vague del gigante ad ipotecare il podio, segno di un cambio generazionale sempre più concreto (almeno tra le porte larghe) in una specialità ormai rivolta apertamente al futuro.Tre giovani protagoniste (come a Lienz, fanno 65 anni in tre; in Tirolo c'era la Fenninger, oggi la Rebensburg) piuttosto diverse tra loro. Tessa Worley è - se ci è concesso - la trasposizione moderna della perfetta gigantista classica: tecnicamente ineccepibile, linee da scuola, stabilità eccellente anche sul fondo piuttosto duro della pista slovena. Fede è l'intuito, è la sensibilità, l'originalità, l'estrosità: linee più morbide, mai estremizzate nell'acuto ma piuttosto sfogate verso l'esterno nell'intento di non perdere nemmeno un briciolo di velocità. Vicky Rebensburg è l'ideale mix di tutto cioè: potenza teutonica, precisione bavarese e maturità da veterana. Un terzetto che lascia dunque a terra ad applaudire le tre prime donne del circo rosa: nell'ordine Lindsey Vonn (+0.92), Maria Riesch (+1.20) e la padrona di casa Tina Maze (+1.25) con l'americana che allunga ancora e si riporta ad oltre 300 punti di margine sulla slovena rabbuiata dopo il nono tempo di metà gara e parzialmente risollevata nel primo pomeriggio. Sulla nobile Podkoren matura quindi il quarto podio nella carriera di Coppa del Mondo di Fede Brignone; per la terza volta seconda (la quarta se si prende in considerazione anche l'argento di Garmisch) e ad ... (continua)
[
21/01/2012
] - Gigante di Kranjska:Goergl comanda. Brignone 3/a
Elisabeth Goergl è al comando del gigante di Kranjska Gora, davanti a Tessa Worley e Federica Brignone che è ottima terza. Quarta è Denise Karbon. Quindi una seconda manche tutta da seguire in cui per prima partirà Giulia Gianesini. Qualificate per la seconda manche anche le sorelle Curtoni, con Irene 13a ed Elena 27a. Sono uscite Manu Moellg e Sabrina Fanchini. Nadia Fanchini, al ritorno alle gare dopo 2 anni, partendo con il pettorale 64, ha mancato la qualifica per 6 decimi. Alle 13.10 la seconda manche, tutti pronti a tifare le due azzurre. (continua)
[
28/12/2011
] - Fenninger regina, Brignone seconda!!
Non poteva essere che la pista di Lienz ad interrompere il digiuni di podi dell'Italsci in gonnella: nel gigante tirolese Federica Brignone sale sul secondo gradino, preceduta solamente da una scintillante Anna Fenninger e seguita dalla fracesina Tessa Worley. Un podio di giovani (classi 89, 90 e 89 in rigoroso ordine di piazzamento) ma soprattutto un podio di grande talento che esalta l'esile fisico della graziosa Fenninger, la sensibilità degli sci e la capacità di inseguire la velocità ovunque di Fede Brignone e la grinta della Worley che dopo una prima manche non alla sua altezza ha anche accarezzato il sogno di vittoria.
Ma contro una Fenninger così non c'era nulla da fare: sta crescendo, la salisburghese. Stagione dopo stagione, settimana dopo settimana: lei ne è consapevole, sa di essere prossima a rivivere quelle sensazioni che ha vissuto qualche anno fa, quando dominava in lungo e in largo nel circuito continentale. Nel frattempo ha maturato la giusta pazienza e soprattutto è maturata, tanto da essere ormai una presenza costante ai vertici della classifica, anche in gigante: sesta a Solden, quarta ad Aspen, imprendibile oggi. Se non è una crescita questa...
E così la ventiduenne biancorossa può già vantare podi in tre discipline, mantenendo fedelmente le promesse ed il percorso verso il ruolo di possibile donna del futuro dello sci. Il carisma non le manca, i modi sono quelli della "fidanzatina d'Austria", il talento, bè... i risultati parlano.
Due decimi alle sue spalle ecco l'esuberante Fede Brignone che riparte dal secondo posto, proprio come a Garmisch. Quarta a metà gara, la carabiniera ventunenne ha sfoderato una seconda discesa delle sue: linee magari un po' più ampie della concorrenza, qualche arretramento iniziale, ma tanta velocità, quella necessaria per provare a tenere il passo della Fenninger, senza comunque evitare il sorpasso. Ma questo piazzamento vale quanto una vittoria, per Federica che necessitava dopo le delusioni di ... (continua)
[
20/12/2011
] - Il circo bianco non si ferma e guarda a Monaco
Il circo bianco non si ferma ed alla vigilia delle feste natalizie propone altre
due prove in quel di Flachau, il paese natale di Hermann “Herminator” Maier. La
località salisburghese si appresta ad ospitare due slalom speciali in notturna –
donne e uomini – oggi martedì 20 e domani 21 dicembre, recupero di quelli
inizialmente in calendario in quel di Levi e cancellati per assenza di neve. Il
via delle due manche per entrambi gli slalom sono in programma per le ore 15.30
e le 18.30. Quindi tre giorni a casa per le feste di Natale e di nuovo via:
donne in quel di Lienz, nel Tirolo dell'est per uno slalom gigante il 28
dicembre ed uno slalom speciale il giorno successivo. Gli uomini saranno,
invece, impegnati a Bormio con la tradizionale discesa libera in calendario il
29 dicembre. Il tour de force non è destinato ad interrompersi, perché, alcuni
dei big del circo bianco il capodanno si festeggerà in quel di Monaco di Baviera
dove – il 1 gennaio - per il secondo anno consecutivo si disputerà uno slalom
gigante parallelo nella zona dello stadio olimpico che assegnerà punti per la
graduatoria di coppa del mondo. Quest'anno oltre a quello di Monaco, la Fis ha
inserito una seconda prova prevista a metà febbraio a Mosca, per promuovere lo
sci nel paese che nel 2014, a Sochi, ospiterà per la prima volta una rassegna
olimpica degli sport invernali. Per questo evento la Fis ha già stilato una
lista di nomi, scaturita dalla graduatoria generale finale dello scorso anno (la
lista definitiva sarà comunicata, invece, subito dopo le tappe di Lienz e
Bormio). In campo maschile tra i 16 nomi selezionati troviamo solo un italiano
Christof Innerhofer, mentre in quello femminile nessuna azzurra risulta presente
tra le qualificate. Daniela Merighetti, lo scorso anno tra le protagoniste della
prova, attualmente si trova in lista d'attesa in 20/a piazza. Entro il 30
dicembre le squadre dovranno confermare i nominativi degli atleti che ... (continua)
[
26/11/2011
] - Rebensburg, Viktoria ad Aspen. Karbon sesta
L'errore nella prima manche non doveva trarre in inganno. La più forte oggi ad Aspen era Viktoria Rebensburg e la seconda frazione l'ha certificato: i 93 centesimi di ritardo che la bavarese pativa a metà gara ai danni della leader Lizi Goergl sono stati spianati con una seconda discesa rasente la perfezione, che ha fatto scalare la stiriana sul gradino di destra del podio mentre sul più basso saliva Julia Mancuso. Un terzo posto che dopo la prima manche apparteneva ad una pimpante Denise Karbon, pronta a ribadire i concetti espressi un mese fa prima dell'uscita precoce sul Rettenbach: ovvero di essere ormai prossima a ritrovare la leggerezza e la precisione che a cavallo del 2008 le regalarono cinque vittorie in serie tra le porte larghe.
Oggi è mancato qualcosa nella seconda manche, quel qualcosa che ha fatto la differenza tra un posto sul podio e la sesta piazza finale, separata dalle posizioni che contano dalle altre due giovani terribili, Anna Fenninger e Lara Gut, entrambe alla migliore prestazione nei giganti di Coppa. Costante, precisa e concreta l'austriaca, strabordante nella prima frazione la ticinese, più compassata nella seconda; ma per entrambe - così come per la Rebensburg - ogni gara che passa il futuro è sempre più vicino.
Sesta la Karbon, si diceva: dopo le delusioni dell'apertura è un risultato importante che va a fare il paio con l'ottima prestazione generale della formazione di Stefano Costazza, tracciatore della seconda discesa. E forse non è un caso se il secondo tempo di frazione (alle spalle della Rebensburg) sia stato stabilito da Ieie Curtoni, lesta a risalire dalla 28ima alla 16ima piazza, seguita da vicino dalla tirolese d'Italia Lisa Agerer, 17ima. Poco dietro si trova una Manuela Moelgg visibilmente limitata dai soliti problemi alla schiena (19ima) e Nicole Gius (20ima), mentre Giulia Gianesini ha chiuso 23ima. All'appello della seconda manche è mancata dunque la sola Federica Brignone, scivolata nel cuore della prima manche ... (continua)
[
26/11/2011
] - Ad Aspen guida Lizi Goergl, poi Gut e Karbon
Con Federica Brignone uscita a due terzi di gara, la prima manche del gigante femminile di Aspen vede primeggiare la stiriana Lizi Goergl, migliore interprete di un tracciato da decifrare, tra i tanti cambi di pendenza e cambi di direzione che caratterizzano la pista statunitense. A conti fatti sono 59 i centesimi di vantaggio dell'austriaca su una reattivissima Lara Gut, capace di rimediare ad un errore di linea nella parte iniziale per poi mettere in scena un prodigio di agilità e potenza per affrontare con il coltello tra i denti la pista del Colorado. Ad occupare la terza piazza del podio provvisorio, ecco Denise Karbon: i segnali lanciati nella prima frazione di Solden hanno trovato conferma nella manche di Aspen ed ora la trentunenne finanziera di Castelrotto è lì, a 69 centesimi dalla Goergl.
Quarto posto per una Julia Mancuso (+0.91) che conferma di apprezzare notevolmente la neve nordamericana, la stessa che ha tradito l'attesa francesina Tessa Worley, scivolata poco dopo il secondo intermedio ed imitata dalla compagna di colori Anemone Marmottan. Al quinto posto spunta la bavarese Viktoria Rebensburg, autrice di un grave errore sul ripido iniziale ma compensato da una seconda parte di manche da primato: suoi i migliori riferimenti nei secondi due terzi di tracciato; e non si esclude che i 93 centesimi di ritardo dalla Goergl possano più tardi essere spianati nella seconda prova, disegnata dal tecnico fassano Stefano Costazza.
Segnali di ripresa da Tina Maze, sesta dopo l'abulica prova di Solden; alle sue spalle si affaccia un'ottima Anna Fenninger che precede la tedeschina Lena Duerr, la graziosa tirolese Stefanie Koehle, Tanja Puotiainen e Maria Riesch, nona a metà gara. Ritorna in carreggiata invece Lindsey Vonn: dopo la storica vittoria sul Rettenbach la statunitense si trova in difficoltà su un pendio completamente diverso e soprattutto privo del miracoloso (dal suo punto di vista) pianoro finale.
Quindicesimo tempo per Manuela ... (continua)
[
26/11/2011
] - I convocati Norvegesi, Francesi e Svizzeri
Alle prime prove di Lake Louise hanno partecipato 3 atleti norvegesi: il leader Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud e Iver Bjerkestrand, classe 1987. Oltre a loro hanno preso parte alla trasferta nordamericana Truls Ove Karslen, Leif Kristian Haugen, Lars Elton Myhre e Markus Nilsen, che saranno impegnati nel gigante di Beaver Creek. In campo femminile a rappresentare i Vichinghi ci sarà la sola Lotte Smiseth Sejersted, che si è allenata in cooperazione con il team svedese e canadese.
Pronte anche le ragazze francesi ad Aspen: nel weekend saranno al cancelletto Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Claire Dautherives, Olivia Gallay-Bertrand, Anemone Marmottan, Laurie Mougel e Tessa Worley. Tre le atlete transalpine che tornano dai rispettivi infortuni. Anemone Marmottan, già in pista a Soelden dove è uscita, ha pienamente recuperato dalla frattura tibia/perone subita a febbraio ma il dolore non è del tutto sparito, specie quando gli sci sbattono e le vibrazioni si fanno sentire. Olivia Bertrand, ora Signora Gallay, infortunata alla tibia nell'agosto 2010, potrebbe tornare ad un cancelletto di Coppa dopo 20 mesi. Il condizionale è d'obbligo: nonostante gli allenamenti quotidiani Olivia è in ritardo di preparazione e deciderà solo all'ultimissimo momento. Infine torna in gara anche Claire Dautherives, ferma dallo slalom di Courchevel 2010 per una lesione al ginocchio.
Infine passando alla compagine elvetica c'è da celebrare il ritorno alla velocità di Didier Defago, ottimo 10/o nella prima prova che correrà coi compagni Silvan Zurbriggen, Didier Cuche, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Marc Gisin, Patrick Kueng e Vitus Lueoend. Tra le ragazze debutto in Coppa del Mondo per Corinne Suter, 17enne del Cantone Schwyz accompagnata da Lara Gut, Dominique Gisin, Fraenzi Aufdenblatten e Fabienne Suter. Corinne prenderà il via anche allo slalom di domenica con Denise Feierabend, Lara Gut, Nadja Vogel e Wendy Holdener.
(continua)
[
18/11/2011
] - Resi Stiegler vince lo slalom FIS a Copper
Seconda prova FIS a Copper Mountain, Colorado, dove le ragazze americane, francesi, svizzere e le azzurre stanno scaldando i muscoli in attesa delle prove di Coppa del 26 e 27 novembre. Vittoria tra i pali stretti per Resi Stiegler, ieri 3/a in gigante, grazie ad una splendida seconda manche che le permette di distanziare di 7 decimi la connazionale Shiffrin e la francese Barthet, divise da 5 centesimi. Quinto tempo per Sarka Zahrobska, 6/o per Irene Curtoni, la migliore tra le azzurre, staccata di oltre 1 secondo. Seguono Tessa Worley, Nicole Gius e Chiara Costazza. Più attardate Manu Moelgg 13/a e Federica Brignone 17/a. Lisa Agerer 31/a. Domani nella stessa località sono in programma due superg maschili. Le azzurre intanto proseguiranno gli allenamenti a Vail fino al 24 novembre (continua)
[
13/11/2011
] - Il gruppo tecnico francese per gli USA
Il gruppo tecnico femminile francese è partito ieri mattina da Ginevra con destinazione Loveland, che sarà la base delle ragazze fino alle gare di Aspen (26 e 27 novembre). Il gruppo, oltre a 2 tonnellate e mezzo di materiale, comprende Tessa Worley, 4/a a Soelden: la testimonial de "Grand Bornand" ha un particolare feeling con la "Lower Ruthie’s Run", avendoci vinto nel 2008 e 2010. Con lei sono partite Nastasia Noens e Claire Dautherives, che tornano dai rispettivi infortuni, e Laura Mougel, giovane classe 1988, vicecampionessa nazionale di slalom, promossa la scorsa estate nella squadra maggione. Per lei come per Marion Bertrand l'obiettivo è qualificarsi per la seconda manche. Presenti nel gruppo anche Anne-Sophie Barthet, Taina Bairoz e Anemone Marmottan; completa la formazione Sandrine Aubert che per la trasferta nordamericana lavorerà con la squadra. Le transalpine prenderanno il via alle gare FIS previste tra martedì e venerdì a Vail e Copper Mountain, Colorado. (continua)
[
22/10/2011
] - Solden: Fede Brignone guida la prima manche
C'è la zampata di Fede Brignone a marchiare la prima manche della stagione, tra le porte larghe del Rettenbach di Solden.
La ventunenne dei Carabinieri ha infatti staccato il miglior tempo nella prima frazione del gigante tirolese, lasciando a 44 centesimi la padrona di casa Lizi Goergl e a 56 la tedesca Viktoria Rebensburg con Lindsey Vonn a sorpresa inseritasi ai piedi del podio provvisorio, grazie ad un finale indiavolato che le ha consentito di rosicchiare decimi su decimi nel pianoro conclusivo alle leader della manche.
Sul muro invece non c'era stata storia: la figlia d'arte vice campionessa mondiale della specialità ha sciato a modo suo, lasciando correre gli sci come è impresso nel suo DNA senza inseguire a tutti i costi linee troppo dirette che hanno invece finito col penalizzare le terribili francesine, Worley in testa (sesta a 1,28).
Ma la condizione generalmente buona del gruppo di Stefano Costazza è confermato dall'undicesimo posto di Manuela Moelgg (+1,95) debilitata dai problemi alla schiena e dall'ottima impressione destata da Denise Karbon prima di inforcare con il braccio una porta in curva sinistrorsa e deragliare fortunatamente senza conseguenze fisiche. Un errore in cui che poco prima era incappata anche Tanja Poutiainen, usualmente a suo agio sui ghiacci del Rettenbach. Sorprende in negativo Tina Maze, solo ventesima ed in evidente ritardo di condizione ed in parte anche Kathrin Zettel, solo 12ima a braccetto con Maria Riesch. Sicuramente in crescita le svedesi, con la rediviva Maria Pietilae Holmner capace di inserirsi al quinto posto con il pettorale 17 imitata dalla connazionale Jessica Lindell Vikarby, settima con il 25, proprio davanti ad una buona Anna Fenninger, ottava e seguita da Julia Mancuso e Lara Gut.
Diciottesimo tempo momentaneo invece per Giulia Gianesini (+2,24) mentre Irene Curtoni sta facendo gli scongiuri per restare tra le trenta: al momento è 25ima; niente da fare invece per la sorella Elena, non ... (continua)
[
20/10/2011
] - Ivica Kostelic è lo Skieur d''Or 2011
Ci sarà anche il croato questa sera al vernissage viola di Milka. Oltre alla presentazione dello SkiTeam biancoviola che conterà di Elena Curtoni, Tessa Worley, Tina Maze, Michaela Kirchgasser, Sarka Zahrobska e Maria Riesch questa sera all'Hotel Bergland ci sarà spazio anche per il vincitore della scorsa Coppa del Mondo che riceverà l'edizione 2011 del premio Skieur d'Or, il memorial intitolato a Serge Lang che l'anno passato era andato a Carlo Janka. Insomma, il nuovo inverno parte già col sorriso per Kostelic, sicuramente tra i più attesi anche alla gara di domenica. (continua)
[
20/10/2011
] - Solden, il rito si rinnova
Sì, ormai è un rito. Ancor più di una tradizione. Il ritrovarsi nel cuore dell'autunno sulle rive dell'Oetz è il primo segnale che la stagione calda è ormai finalmente alle spalle. Anche se le foglie sono un po' meno gialle del passato, in questo ottobre 2011; anche se la neve ha fatto capolino solo oggi alle medie quote, anche se fino a ieri si girava in maniche corte.
Certo, il Rettenbach è in grande forma, nonostante i dubbi delle scorse settimane ("Condizioni migliori di sempre", dicono gli addetti alla pista) e tutto sembra davvero pronto per riprendere i discorsi rimasti in sospeso a marzo.
Lindsey Vonn si aggira per Solden tirata come un violino e l'impressione è che davvero non voglia lasciare nulla al caso per vendicare "l'onta" subita l'anno passato dall' "amica" Maria Riesch (pardon, Maria Hoefl Riesch), onta si fa per dire, sia chiaro, ma è innegabile che ad arrivare un'altra volta seconda, la dolce Lindsey non ci pensa proprio. Vabbè, il gigante è l'esercizio meno amato da entrambe, ma poco cambia perché è da qui che si parte e ogni singolo punto potrebbe rappresentare la differenza a marzo, quando si tireranno le somme. Nel confronto diretto tra le due ventisettenni, ma non solo: Tina Maze nell'inverno passato ha fatto capire di essere cresciuta a sufficienza per intavolare discorsi di alto profilo o quanto meno per interpretare la terza incomoda, nell'attesa dell'ulteriore passo avanti delle giovani terribili, Lara Gut, Anna Fenninger, Viktoria Rebensburg e così via senza dimentica Julia Mancuso…
Non ci sarà Kathrin Hoelzl, alle prese con problemi non indifferenti che potrebbero tenerla lontana a lungo dal Circo Bianco, ci saranno le azzurre che possono guardare con ottimismo alla prima fatica stagionale: Fede Brignone, Manu Moelgg, Denise Karbon sono donne da podio, così come la Poutiainen che all'ombra del Wildspitze ha sempre trovato di che sorridere.
E domenica tocca agli uomini e lì il discorso in chiave azzurra è piuttosto diverso: ... (continua)
[
19/10/2011
] - I Francesi per Soelden
Saranno 17 i Bleus impegnati nel prossimo weekend sul Rettenbach di Soelden. I transalpini, privi di capitan Grange, punteranno sugli specialisti Cyprien Richard e Thomas Fanara tra gli uomini, e su Tessa Worley (5/a in Tirolo nel 2007) per le ragazze. Al debutto sul pendio tirolese i giovani Jennifer Piot (classe 1992), Francois Place (1989), Mathieu Faivre (1992) e Alexis Pinturault (1991). Da segnalare il ritorno in pista di Anemone Marmottan, dopo la frattura tibia-perone subita alla fine della scorsa stagione. Ecco la formazione completa: Taina Barioz, Adeline Baud, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Anemone Marmottan, Jennifer Piot, Tessa Worley per le donne; Gauthier de Tessieres, Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Thomas Frey, Thomas Mermillod-Blondin, Steve Missillier, Alexis Pinturault, Francois Place, Cyprien Richard, Adrien Theaux per gli uomini. (continua)
[
10/10/2011
] - Brignone: "Ottime sensazioni, ci divertiremo!"
Una Federica Brignone più sorridente che mai è stata la protagonista del briefing odierno organizzato dal suo sponsor Banca Generali, in un elegante hotel milanese. Scelta come testimonial del marchio assicurativo proprio per la sua spontaneità e simpatia, la gigantista azzurra non ha certo tradito le attese, dando prova di una serenità veramente invidiabile: "L'estate è trascorsa senza intoppi e gli allenamenti mi hanno dato ottimi riscontri sia sul piano cronometrico che su quello della sensazioni" afferma la campionessa, che precisa poi di aver svolto una preparazione incentrata ovviamente sul gigante, senza però disdegnare i paletti stretti dello slalom e le prove veloci. Infatti, dopo l'opening di Sölden si dedicherà ancora agli allenamenti in più discipline, per poter ambire in futuro alla polivalenza: "Non sarà una cosa facile ed immediata, ma nel scorso delle stagioni spero di acquisire sempre maggiori doti nelle varie specialità, anche se ovviamente dovrò lavorare molto". La stagione ormai alle porte vedrà la milanese alla caccia della prima vittoria in Coppa del Mondo: "Altrimenti cosa sono qui a fare?"-chiosa Federica-"Il podio è una cosa, la vittoria è un'altra, una sensazione che voglio provare al più presto". Del resto la sconfitta non fa parte del DNA di famiglia, come aggiunge la madre Ninna Quario: "No, la sconfitta no. Né io né lei accettiamo di perdere nelle partite a carte, e men che meno sulle piste da sci". Sempre Ninna, comprensibilmente orgogliosa della figlia, ricorda come Federica sia stata "una bambina vivacissima, carica di energia, quella stessa energia che oggi trasmette con la sua sciata". Ma ci sono delle colleghe da prendere a modello? La Brignone risponde di sì: "Beh, ovviamente non posso ispirarmi alla Riesch e alla Vonn, fisicamente troppo diverse da me"-sorride l'azzurra-"però cerco di prendere il meglio da ciascuna atleta. Ad esempio, vorrei avere la regolarità di Tessa Worley, ma in generale non ho un modello fisso da ... (continua)
[
24/09/2011
] - Slalomgigantiste francesi a Ushuaia.Marmottan ok
Anthony Sechaud è il responsabile del gruppo tecnico femminile francese di Coppa del Mondo, che da oltre una settimana sta lavorando ad Ushuaia, dove rimarrà fino al 6 ottobre, per il secondo raduno nella Terra del Fuoco.
Tessa Worley, Taina Barioz e compagne hanno lavorato con il coach Albrieux e il preparatore Gsell, mentre Laurie Mougel, rimasta in Francia nella prima sessione di trainig, raggiungerà le compagne in questi giorni. Olivia Bertrand, ancora in recupero da un infortunio, è rimasta in Francia. Ecco Tony: "tutto sta andando piuttosto bene, abbiamo fato superg, slalom e gigante e le condizioni sono buone, aspettiamo un po' di freddo per avere neve nuova. Con il gruppo sono tornate a lavorare Nastasia Noens e Anemone Marmottan, convalescenti dai rispettivi infortuni. Stanno bene, son tornate sugli sci su questa neve invernale. Piano piano crescono sotto l'aspetto atletico."
A confermare le parole del tecnico c'è il blog personale di Anemone Marmatton, due 4/i posto in Cdm, che scrive: "sto seguendo un programma personalizzato per recuperare al meglio dal mio infortunio...ho ancora qualche dolorino...giusto per non dimenticarlo! Le condizioni sono eccellenti, ho iniziato con sci libero e ora sto facendo un po' di gigante...che bello rivedere un po' di pali! (continua)
[
05/09/2011
] - Tessa Worley e Elena Curtoni nuove Milka Girls
Tessa Worley sta per tornare nella Terra del Fuoco per la seconda sessione di allenamenti sulla neve, ma prima, dalle pagine del suo blog, ha rilevato di essere stata scelta come nuova ragazza Milka in sostituzione di Ingrid Jacquemod, ritiratasi alla fine della scorsa stagione.
Dunque dalla prossima stagione vedremo Tessa sulle piste di Coppa con il casco viola, anche se rimane stretto il rapporto con il suo sponsor storico Le Grand Bornand, dove attualmente risiede.
Tessa si unisce alle "storiche" Tina Maze, Maria Riesch, Michaela Kirchgasser e Zarka Zahrobska, rappresentanti delle principali nazioni dello sci del cuore dell'Europa. E finalmente a partire da questa stagione anche l'Italia ha la sua rappresentante: Elena Curtoni! La 20enne di Cosio Valtellino ha conquistato nella passata stagione i primi punti in Cdm, andano a segno ben 9 volte, con un paio di 10/i posti molto incoraggianti tra Cortina e Are. Inoltre può vantare uno splendio 6/o tempo nel superg Mondiale di Garmisch, l'oro in superg ai Mondiali Juniores di Crans Montana e il terzo posto assoluto nella Coppa Europa 2010. (continua)
[
26/07/2011
] - Francesi e Canadesi verso la neve invernale
Siamo agli sgoccioli di luglio e come sempre in questo periodo le squadre nazionali cominciano a spostarsi nell'emisfero australe alla ricerca di neve invernale. Canadesi e Americani prediligono la Nuova Zelanda, gli Europei il Sudamerica (Argentina e Cile) con molte eccezioni e combinazioni. Tra le prime a partire le slalomgigantiste francesi che nello scorso weekend hanno raggiungo la Terra del Fuoco, Ushuaia, dove lavoreranno fino al 13 agosto. Del gruppo fanno parte Tessa Worley, Taina Barioz, Laurie Mougel, Marion Bertrand, Anne-Sophie Barthet e Claire Dautherives; quest'ultima è al rientro sugli sci dopo la rottura del crociato anteriore del ginocchio destro patita nella prima manche dello slalom di Courchevel, nel dicembre scorso. Non è invece partita Nastasia Noens, operata al ginocchio sinistro (lesione crociato anteriore) a fine marzo; assente anche Anemone Marmottan (frattura della tibia a inizio marzo) e Olivia Bertrand che ha già perso tutta la scorsa stagione per una frattura alla tibia.
Le francesi lavoreranno sul Cerro Castor, comprensorio a 27km dalla città di Ushuaia, dotato di 23 piste per complessivi 20km, Proprio qui lunedì prossimo 1 agosto prenderà ufficialmente il via la stagione FIS 2011/2012 di sci alpino con un gigante maschile e uno femminile (e contemporaneamente a Cardrona in Nuova Zelanda).
Anche le canadesi si stanno muovendo: in queste ore Marie Prefontaine, Anna Goodman, Erin Mielzynski, Marie-Michele Gagnon e compagne sono in viaggio verso la Nuova Zelanda dove, nella zona di Lake Tekapo, le attende un lungo raduno sulle nevi invernali dell'altro emisfero.
Rimanendo in casa Canada John Kucera, Louis-Pierre Helie e Robbie Dixon sono tornati sulla neve mercoledì scorso a Zermatt, Svizzera. I tre hanno lavorato sodo per recuperare dei rispettivi infortuni: Kucera si è fratturato la tibia sinistra a metà febbraio ad Aspen durante i Nazionali; Helie era caduto in prova sulla Stelvio riportando una forte commozione celebrale con ... (continua)
[
11/06/2011
] - Lo sci francese vestirà Colmar
L'azienda italiana Colmar, leader per la produzione d'abbigliamento per lo sci, ha firmato venerdì un contratto di collaborazione triennale con la Federsci Francese. La nuova divisa ricalca i colori nazionali francesi con il bianco centrale, il rosso fuoco e il blu brillante. Nella passata stagione i francesi hanno conquistato 8 vittorie e 20 podi, oltre a 1 oro, 1 argento e 1 bronzo ai Mondiali di Garmisch. Molto soddisfatto il presidente Mario Colombo:" Colmar ha uno storico di fornitura di capi tecnici dal 1948, quando iniziò la nostra collaborazione con la FISI. E’ per tale motivo che, il brand ha la presunzione di saper soddisfare le esigenze degli atleti, realizzando prodotti performanti che permettano di raggiungere risultati sempre più vincenti. La collaborazione dei prossimi tre anni con la Federazione Francese sarà sicuramente di successo per entrambe le parti." Non meno entusiasta il presidente di FFS Michel Vion: "Colmar è una delle aziende più importanti nel mondo dell'abbigliamento invernale, è garanzia di affidabilità, di raffinatezza ed eleganza, e siamo felici di poter vestire un marchio glorioso che fa parte della storia dello sci."
Presenti alcuni tra i campioni francesi, JB Grange, Nastasia Noens, Tessa Worley e i testimonial di casa Colmar come Kristian Ghedina e Paolo De Chiesa. Colmar è fornitore anche per la federerazioni inglese e croata. (continua)
[
02/05/2011
] - I francesi per la stagione 2011/2012
La federsci francese FFS ha comunicato la composizione delle squadre maschili e femminili di Coppa del Mondo e Coppa Europa per la stagione 2011/2012. Tra gli uomini oltre ai già noti ritiri di Bourgeat e Dalcin, non è più presente Alexandre Pittin; per il resto squadre invariate con l'unica promozione di Thomas Frey dalla Coppa Europa alla squadra nazionale. La novità più importante è l'accorpamento del team di Coppa Europa con la Squadra C. Tra le ragazze, oltre al già annunciato ritiro della Jacquemod, c'è da registrazione la promozione di Laurie Mougel in squadra nazionale. Inoltre Nicolas Burtin diventa responsabile delle velociste e lavorerà con Claude Cretier e Nicolas Fournier: Nicolas e Claude sono ex velocisti transalpini, compagni di squadra e attivi in Cdm tra il '95 e il '05. Ecco il quadro completo della compagine transalpina:
Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier
gruppo velocità: Yannick Bertrand, , Johan Clarey, Guillermo Fayed, Sebastien Pichot, David Poisson, Adrien Theaux, Gauthier De Tessieres
Responsabile: Patrice Morisod assistito da Stephane Sorrel, Xavier Fournier Bidoz e Nicolas Carabet
gruppo tecnico: Thomas Fanara, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missillier, Cyprien Richard, Maxime Tissot, Anthony Obert, Alexis Pinturault
Responsabile: David Chastan assistito da Stephane Quittet, Laurent Buttafoghi, Frederic Perrin e Thibaut Trameau
Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vulliet
gruppo velocità: Marie Marchand-Arvier, Aurelie Revillet, Marion Rolland, Marion Pellissier, Jermonie Geroudet, Marine Gauthier e Margot Bailet
Responsabile: Nicolas Burtin assistito da Claude Cretier, Nicolas Fournier e Remy Damiani
gruppo tecnico: Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Olivia Bertrand, Marion Bertrand, Claire Dautherives, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worley
Responsabile: Anthony Sechaud assistito da Philippe Willmann ... (continua)
[
08/04/2011
] - Marsaglia vince a Zinal.Poutiainen 22 titoli
Messi alle spalle le finali di Coppa del Mondo e i Campionati Nazionali alcuni atleti si stanno concedendo un po' di riposa, altri testano i materiali, altri ancora si presentano al cancelletto di alcune gare FIS in programma sui sempre più caldi resort alpini. A Zinal, stazione di villeggiatura vallese a quota 1670 metri, sono in corso alcune gare FIS femminili, 2 superg, 2 giganti e 2 slalom. L'azzurra Francesca Marsaglia ha vinto i due giganti, il primo davanti a Sabrina Fanchini, il secondo davanti ad Adeline Baud. Francesca era in pista anche settimana scorsa nelle prove FIS di Le Grand Bornand dove ha vinto un superg e ha chiuso al terzo posto un gigante alle spalle di Adeline Baud e Tessa Worley. Buon sesto tempo della napoletana Chiara Carratu; in superg vittoria alla svizzera Rothmund con Federica Brignone 5/a. Domani e dopo in programma due slalom.
A Rovaniemi, capoluogo della Lapponia, si sono svolti i Nazionali finlandesi, tradizionalmente organizzati solo in slalom e gigante. Tra le ragazze pronostico rispettato per Tanja Poutiainen, atleta di casa e leader dello sci femminile finnico, che ha conquistato il titolo in entrambe le prove, salendo così a 10 scudetti in slalom e 10 in gigante. A questi si devono aggiungere due titoli in superg per un totale di 22 titoli nazionali. Assente Palander il titolo maschile tra i pali stretti è andato a Victor Malmstrom davanti ad Andreas Romar, con posizioni invertite nella gara di gigante. (continua)
[
29/03/2011
] - Campionati Nazionali: quasi completati i programmi
Con lo scorso weekend si è chiusa la settimana più densa di gare valevoli per i Campionati Nazionali, con molti atleti in pista già il giorno seguente la chiusura della Coppa del Mondo e qualche nazione che ancora deve disputarli.
Completiamo dunque il quadro dei titoli nazionali di cui abbiamo già parlato qualche giorno fa dopo le prime prove veloci. In Francia, a Tignes, Theaux migliora il 2/o tempo della discesa e vince il titolo in superg, in gigante De Tessieres batte Richard e Pinturault, il quale conquista il titolo in slalom davanti a Mermillod Blondin e Muffat Jeandet (assenti Grange e ovviamente Lizeroux, infortunato). E' stata una stagione straordinaria per Pinturault, 20 anni compiuti da una settimana, capace di vincere la Coppa Europa (con coppetta di gigante), grazie a 5 vittorie e 5 podi; capace di conquistare il primo podio in Coppa del Mondo, l'oro Juniores in gigante, la convocazione per Garmisch e finire con il titolo nazionale! Tra le ragazze superg a Marie Marchand-Arvier, superk a Anne-Sophie Barthet, gigante a Tessa Worley e slalom a Sandrine Aubert. Per Ingrid Jacquemod tre secondi posti nelle discipline veloci.
Dopo le prove veloci disputate a Oppdal i norvegesi si sono spostati a Trysil per le tecniche: come in superg Kjetil Jansrud, detentore, batte il compagno di squadra e amico Aksel Lund Svindal, in slalom "prima" per Truls Johansen. Tra le ragazze Lotte Smiseth Sejersted compie l'impresa: dopo i tre titoli delle veloci conquista anche slalom e gigante, vincendo 5 titoli in 6 giorni!
A Goetschen Neureuther si fa superare da Dopfer tra i pali stretti, in gigante vince il 19enne Dominik Schwaiger; tra le ragazze titolo di gigante alla Staber (assenti Riesch, Rebensbur e Hoelzl) e slalom a Christina Geiger.
Passiamo agli elvetici, che hanno disputato le prove veloci a St.Moritz e le tecniche a Lenzerheide. Didier Cuche non si lascia sfuggire il titolo in libera (come nel '98 e nel 2006), mentre in superg Christian Spescha a Mauro ... (continua)
[
20/03/2011
] - Italia seconda nel team Event
A rendere ancora più beffardo l'andamento di queste Finali di Lenzerheide il sole e il bel tempo tornano proprio questa mattina sulle nevi elvetiche giusto in tempo per non creare alcun problema allo svolgimento del Team Event. Impossibile non ripensare a tutte le polemiche dei giorni scorsi: non si sarebbe potuto disputare un recupero oggi? Con il senno di poi sì, ma le regole condivise erano altre. L'Italia chiude in bellezza questa Coppa: ieri la vittoria di Razzoli, oggi il secondo posto finale del quartetto azzurro composto da Gianesini, Karbon, Deville e Moelgg che ha eliminato prima la Svezia, poi la Svizzera (pareggio 2-2 ma migliori tempi per i nostri). In finale con la Germania siamo stati sconfitti 3-1, perdendo i round Neureuther-Moelgg, Rebensburg-Gianesini e Riesch-Karbon, mentre Deville ha battuto Dopfer. I teutonici così dopo la Sfera di Cristallo femminile e quella di gigante sempre femminile conquistano anche la gara a squadre. L'Italia chiude al terzo posto complessivo la classifica per nazioni, superando di 370 punti la Francia e alle spalle di Austria e Svizzera. Denise Karbon ha fatto segnare il secondo miglior tempo 31.31 alle spalle di Maria Riesch, stesso tempo di Manfred Moelgg e facendo meglio di specialisti come Cyprien Richard. Ecco il riepilogo di tutte le sfide:
Finale:
Itala - Germania 1:3 (Giulia Gianesini-Viktoria Rebensburg, Manfred Moelgg-Felix Neureuther, Denise Karbon-Maria Riesch, Cristian Deville-Fritz Dopfer)
Finale terzo posto:
Austria - Svizzera 3:1 (Michaela Kirchgasser-Fabienne Suter, Romed Baumann-Marc Berthod, Elisabeth Goergl-Wendy Holdener, Philipp Schörghofer-Marc Gini)
Semifinale:
Austria - Germania 2:2 (Elisabeth Goergl-Viktoria Rebensburg, Romed Baumann-Felix Neureuther, Michaela Kirchgasser-Maria Riesch,
Hannes Reichelt-Fritz Dopfer)
Italia - Svizzera 2:2 (passa l'Italia per i tempi migliori) (Denise Karbon-Wendy Holdener, Manfred Moelgg-Marc Gini, Giulia Gianesini-Fabienne Suter, Cristian Deville-Carlo ... (continua)
[
12/03/2011
] - Finali 2011 a Lenzerheide: le atlete qualificate
Siamo agli sgoccioli della stagione 2010/2011, mancano solo le gare Finali di Lenzerheide. Secondo le regole FIS sono ammessi per ogni disciplina:
- i primi 25 della classifica senza sostituzioni
- il Campione del Mondo di Garmisch
- il Campione del Mondo Juniores
- gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale
In corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.
Slalom femminile: Marlies Schild, Tanja Poutiainen, Maria Riesch, Maria Pietilae-Holmner, Veronika Zuzulova, Kathrin Zettel, Nastasia Noens, Tina Maze, Manuela Moelgg, Sarka Zahrobska, There Borssen, Nicole Hosp, Katharina Duerr, Susanne Riesch, Frida Hansdotter, Michaela Kirchgasser, Fanny Chmelar, Bernadette Schild, Christina Geiger, Lindsey Vonn, Sandrine Aubert, Nicole Gius, Ana Jelusic, Denise Feierabend, Marie-Michele Gagnon. Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Jessica Depauli + le atlete over 500 punti non comprese (Lizi Goergl, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Anja Paerson, Anna Fenninger, Lara Gut)
Gigante: Viktoria Rebensburg, Tessa Worley, Tanja Poutiainen, Lizi Goergl, Federica Brignone, Tina Maze, Kathrin Hoelzl, Maria Riesch, Julia Mancuso, Kathrin Zettel, Anemone Marmottan, Lindsey Vonn, Andrea Fischbacher, Manuela Moelgg,Denise Karbon, Marie-Michele Gagnon, Michaele Kirchgasser, Marlies Schild, Taina Barioz, Maria Pietilae-Holmner, Giulia Gianesini, Sarah Schleper, Stefanie Koehle, Lena Duerr, Anja Paerson. Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Sara Hector + le atlete over 500 punti non comprese (Anna Fenninger, Lara Gut)
Superg: Lindsey Vonn, Maria Riesch, Julia Mancuso, Lara Gut, Anja Paerson, Dominique Gisin, Anna Fenninger, Nicole Hosp, Lizi Goergl, Viktoria Rebensburg, Johanna Schnarf, Fabienne Suter, Andrea Fischbacher, Regina Mader, Leanne Smith, Laurenne Ross, Jessica Lindell-Vikarby, Marie Marchand-Arvier, Tina Maze, Britt Janyk, Margret Altacher, Carolina Ruiz Castillo, Elena Curtoni, Marion Rollan, Elena Fanchini. Si ... (continua)
[
11/03/2011
] - La Karbon torna alla carica, Rebensburg gigante
Il quarto posto di Garmisch le stava stretto. Con tutti i se, i ma e le scusanti del caso. Sul podio iridato doveva esserci posto anche per lei, in qualche modo. Denise Karbon ne era convinta, nonostante quel quarto posto profumasse di trionfo, nelle sue condizioni. E per sottolineare, per ribadire il concetto la finanziera di Castelrotto ha voluto dimostrarlo stamane, sulle morbide colline del nord-est boemo di Spindleruv Mlyn, una delle maggiori località turistiche della Cechia, adagiato sui Monti dei Giganti. Un palcoscenico che già aveva ospitato un suo acuto, un palcoscenico che oggi ha riproposto in scena uno dei più toccanti spettacoli della Fatina dell'Alpe di Siusi, capace di tornare su quel podio abbandonato da quasi due stagioni, dall'ottobre del 2009. Tutti speravano che quello di Soelden fosse stato un arrivederci al podio di Coppa, non un addio. Anche se successivamente la leggerezza e la grinta della Karbon avevano faticato a portare i giusti frutti, tra un infortunio e l'altro e la perentoria ascesa delle giovani terribili delle porte larghe. Ma stamane la Fatina ha voluto estrerre nuovamente la bacchetta magica per disegnare le curve a modo suo, per accarezzare il manto imbiancato, per riscroprirsi grande nel suo fisico minuto. E poco importa che davanti a lei trionfi una Viktoria Rebensburg in formato gigante, imprendibile. Onore alla bavarese, ma gli applausi sono per la sudtirolese. Applausi, sorrisi e, perchè no, anche qualche lacrima. Perchè a pochi giorni dalla conclusione di un Mondiale ricco di fasti e brindisi, l'Italsci si riappropria anche della sua stella più fulgida del nuovo millennio, della sua principale protagonista del gigante, della guida di una squadra che si conferma potenziale Dream Team. Potenziale, sì. Potenziale perchè per un motivo o per l'altro c'è sempre qualcosa da recriminare ed oggi ci si riferisce agli errori di Federica Brignone e Manuela Moelgg nella seconda manche dopo che avevano chiuso rispettivamente in seconda ... (continua)
[
11/03/2011
] - Rebensburg davanti a tutte; Fede e Manu in scia
Completamente risolti i malanni di fine febbraio, Viktoria Rebensburg sembra aver ritrovato la giusta condizione, stabilendo il miglior tempo nella prima manche dello slalom gigante di Splynderuv Mlyn, sulle alture della boemia nordorientale.
Ma alle spalle della bavarese si fanno largo le azzurre, con Federica Brignone seconda a soli 32 centesimi e Manuela Moelgg terza con un divario di 59". Un'ottima prestazione di squadra che sembra ricordare da vicino quanto avvenuto poche settimane fa nella prova iridata di Garmisch se si tiene conto anche della sesta piazza provvisoria di Denise Karbon (0.69): davanti a lei inserimenti per Tina Maze e Tanja Poutiainen. Settimo tempo per Lizz Goergl quindi una pimpante Lindsey Vonn, Julia Mancuso e Maria Riesch, decima. Non benissimo Giulia Gianesini, sedicesima a poco meno di 2 secondi di ritardo dalla leader, e Irene Curtoni, 30ima mentre Anna Hofer, Camilla Alfieri e la debuttante Sabrina Fanchini non hanno centrato l'accesso tra le migliori trenta. Fuori dal tracciato Nicole Gius: come lei anche Lara Gut e Tessa Worley che vede così complicarsi il cammino verso la coppetta di specialità. Seconda manche a partire dalle 13: (continua)
[
25/02/2011
] - Are: a Maria Riesch la superk. Curtoni 10/a.
Secondo tempo in discesa, terzo in slalom: non lascia spazio alle avversarie Maria Riesch, apparentemente non stanca dopo le 5 prove del Mondiale di casa. La tedesca conquista la 5/a vittoria stagionale, la 19/a in carriera, ma sopratutto porta a casa quei 100 punti importantissimi per la lotta alla generale, che la proiettano a quota 1256, 156 più della rivale Vonn. L'americana oggi è sembrata decisamente più pimpante rispetto alle ultime uscite, ha fatto il miglior tempo in superg (pendio piuttosto facile) ma sullo slalom tracciato da Magoni non ha saputo ripetersi, e anche a causa di un errore ha chiuso con il 6/o tempo complessivo. Bene invece Tina Maze: l'ottavo tempo del superg le ha permesso di scatenarsi in slalom, dove ha fatto segnare il miglior tempo risalendo fino alla pizza d'onore. E' il suo primo podio in carriera in supercombinata, e il quarto podio in stagione. Terzo posto per Lizi Goergl, che conferma lo stato di forma "mondiale" e si difende bene anche tra i pali stretti. Rimane ai piedi del podio Anja Paerson, poi Kirchgasser, Vonn come detto, Hosp, Mancuso e l'oro mondiale Fenninger. Da notare il 15/o tempo complessivo della francese Worley, alla sua seconda esperienza nella specialità. E veniamo alle azzurre: la migliore è Elena Curtoni, 10/a, che eguaglia il suo miglior risultato in Cdm. La 20enne di Cosio Valtellino dimostra ancora una volta di avere classe e margini ampi di miglioramento, stacca un 18/o tempo in superg sporcato da un errore e recupera posizioni con il 10/o tempo di manche in slalom. Così come è da considerarsi molta positiva la prova dell'argento iridato Federica Brignone: al suo esordio in supercombinata fatica un po' in superg, chiudendo 42/a e penultima con 3.76 di ritardo, dovuti anche ad un paio di errori grossolani, poi nonostante partisse per ultima nella manche di slalom ha saputo staccare il 9/o tempo, a 8 decimi dalla Maze e mezzo secondo dalla Riesch, chiudendo così con il 22/o tempo complessivo e i primi punti ... (continua)
[
17/02/2011
] - Oro Maze, argento Brignone nel gigante iridato
LIVE DA GARMISCH-PARTENKIRCHEN (ore 16.50) - E venne il giorno della consacrazione per Tina Maze. La campionessa nata a Slovenj Gradec ai piedi della montagnola Pohorje, eterna seconda ad Olimpiadi e Mondiali finalmente sale quel gradino più alto di un podio iridato, dopo che qualche giorno fa lo aveva solo sfiorato – per soli sette centesimi – beffata dalla giovane Anna Fenninger nella super combinata. Un boccone che la dolce Tina, dagli occhi di ghiaccio, aveva faticato a mandare giù. Oggi sulla pista che l’aveva vista vincere lo scorso anno, dopo una maratona iniziata all’alba (causa nebbia) e terminata quando ormai le prime ombre della sera stavano avvolgendo la Kandahar, la 28enne slovena è riuscita - grazie anche al pettorale numero 1 nella prima manche - a fare il vuoto, per poi controllare nella seconda la rimonta della nostra Federica Brignone, argento, e della francese Tessa Worley, capace di macinare sedici posizioni rispetto alla prima prova, dimostrando di essere sempre la dominatrice in gigante quest’anno. Per l’Italia dunque arriva la quinta medaglia a questi mondiali, la prima però per le donne, dopo il digiuno della velocità. La giovane milanese, trapiantata però da tempo in valle d’Aosta, è figlia d’arte, la madre è infatti, Maria Rosa Quario detta “Ninna” – quattro vittorie e undici podi in coppa del mondo in slalom - nome legato alle imprese della Valanga Rosa a cavallo di '70 e '80. Dove la madre non è stata in grado, conquistare cioè medaglie iridate e olimpiche (4/a a Lake Placid ’80 e 5/a al Mondiale di Schladming ‘82), ce l’ha fatta, invece, la figlia Federica. Due manche da incorniciare: la prima di sensibilità e intelligenza, visti i distacchi rimediati da chi la precedeva; la seconda tutta in attacco, sfruttando anche la tracciatura del suo allenatore Stefano Costazza, nella speranza di non bruciare i sogni di medaglia. Una ribalta quella conquistata dalla 20enne sciatrice azzurra, ottenuta bruciando le tappe: approda, infatti, in coppa ... (continua)
[
16/02/2011
] - Tessa Worley donna da battere tra le porte larghe
La stagione era iniziata con il dominio tedesco; poi è sbocciato prepotentemente il fiore di Tessa Worley. Il gigante iridato di domani mattina si presenta aperto come non mai. La francesina è forse la naturale favorita, considerando anche la leggerezza e l'efficacia dimostrata in pista stamane nel vittorioso Team Event: tre successi in Coppa ne fanno l'indiziata numero uno per succedere all'acciaccata Kathrin Hoelzl nell'albo d'oro iridato. Ma non è certo la sola pretendente al titolo mondiale, anzi. Il terzetto tedesco, pur malmesso, cercherà di vendere cara la pelle, con la Riesch alla ricerca della terza medaglia e la Rebensburg ad inseguire la doppietta dopo l'oro olimpico di 12 mesi fa.
E poi c'è Tina Maze che nella discesa di domenica ha dimostrato di essere in palla come forse mai in stagione, c'è Tanja Poutiainen che una medaglia in genere riesce sempre a portarsela a casa, c'è Kathrin Zettel, c'è la Pietilae, c'è Julia Mancuso. E c'è Lizz Goergl che già culla in cuor suo di completare una tripletta d'oro già riuscita negli ultimi anni a Kostelic e Paerson.
E poi ci sono le possibili sorprese, tra cui si annovera senza dubbio la francesina Anemone Marmottan, senza dimenticare la voglia di rivalsa di una Lara Gut davvero determinata dopo i due quarti posti.
E non ci siamo dimenticati, ma ci sono anche le azzurre: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Federica Brignone e Irene Curtoni. Per tre di loro le possibilità di fare bene non sono esigue: la finanziera di Castelrotto sembra aver ritrovato la brillantezza dell'autunno scorso, prima che incappasse nell'ennesimo infortunio. Il cammino di ritorno non è stato semplice, ma ora gli allenamenti sembrano aver restituito la "fatina dell'Alpe di Siusi" già capace di afferrare l'argento a St. Moritz ed il bronzo ad Aare. Continuano invece i problemini alla schiena per Manuela Moelgg: la marebbana è stata la più costante nell'intero arco della stagione e proverà a dimostrare di saper reggere il peso di ... (continua)
[
16/02/2011
] - Oro Francia nel Team Event; 4/a Italia
LIVE DA GARMISCH-PARTENKIRCHEN (ore 12.00) - La Marsigliese finalmente eccheggia ai piedi della Zugspitz. La Francia si mette, infatti, al collo la prima medaglia iridata di questo mondiale: l'oro nel gigante parallelo della gara a squadre battendo l'Austria, campione uscente. Non ha forse lo stesso valore di quelle individuali, ma è pur sempre una medaglia. I galletti transalpini fanno fuori a fatica nei quarti i padroni casa della Germania, privi però di Maria Riesch e delle altre sue big (Rebensburg e Hoelzl) e retta solamente da Felix Neureuther, grazie alla miglior differenza tempo dopo un 2 a 2 sul campo. Situazione replicata anche poi nella semifinale con la Svezia (2-2) e attesa per i miglior tempo che premia i francesi e boccia gli svedesi arrivati a questa semifinale dopo aver sbrigato con un secco 4-0 la pratica Svizzera, imbottita di riserve. In finale duello serrato con gli austriaci, desiderosi di ripetere l'oro di quattro anni fa. Quattro manche tirate con Fenninger e Baumann a segno contro Worley e Fanarà, Richard e Marmottan a contro replicare. Alla fine anche in questo caso sono stati la somma dei due tempi migliori per team ad assegnare la vittoria alla Francia. Il bronzo va, invece, alla Svezia di Anja Paerson, capace di sconfiggere un'Italia non forse del tutto convinta dei propri mezzi. Bella vittoria degli azzurri nei quarti di finale contro gli Stati Uniti (3-1) con Merighetti, Schnarf e Blardone a segno contro gli esperti Schlepper, Ligety, Mancuso, e il solo Miller a segno per gli states. Botta pesante contro i cugini dell'Austria in semifinale: 4-0 con a segno Fenninger, Schoerghofer, Kirchgasser e Baumann, su merighetti, Blardone, Schnarf e Deville. Nella finalina la musica non cambia per i ragazzi di Ravetto: ancora 4-0, questa volta a favore della Svezia con Paerson, Matts Olsson, Pietilae-Holmner e Baeck, ha mettere ko i nostri Brignone, Borsotti, Schnarf e Blardone. Niente medaglia per gli azzurri dunque, che non riescono ancora ad ... (continua)
[
15/02/2011
] - Domani il Team Event: per l''Italia subito gli Usa
Cambio in corsa per il Team Event che domani mattina proverà a regalare spettacolo sulla parte finale della Kandahar. Un tracciato parallelo di 22 porte da gigante, distanziate di 20 metri nel tentativo di emulare l'appeal suscitato dell'event di Monaco, ad inizio anno.
I giochi prenderanno il via alle 11 con le prove di qualificazioni che vedranno accoppiate nell'ordine Croazia e Canada, Germania e Slovacchia, Svezia e Repubblica Ceca per completare l'allineamento ai quarti del tabellone.
A quel punto (11.25 circa) entreranno in gara le prime cinque nazioni del ranking stagionale, qualificate di diritto con l'Italia (quarta) che si è presa in dote gli Stati Uniti (quinti). Una sfida dura sin da subito per il sestetto composto da Cristian Deville, Max Blardone, Giovanni Borsotti, Dada Merighetti, Hannah Schnarf e Federica Brignone (che dovrebbe venire risparmiata il più possibile) che dovrà affrontare la formazione a stelle e strisce che conterà di tutti i migliori, da Bode Miller a Julia Mancuso passando per Ted Ligety, Tim Jitloff, Sarah Schleper e Megan McJames.
E si può dire che superato lo scoglio statunitense, la strada non spianerà, anzi. Sul cammino della vincitrice si presenterà infatti molto probabilmente l'Austria che invece se la vedrà con la vincitrice di Croazia e Canada: il WunderTeam non vuole lasciare nulla al caso e si presenterà al cancelletto per fare le cose seriamente sfruttando Anna Fenninger, Marlies Schild, Michaela Kirchgasser, Benni Raich, Romed Baumann e Philipp Schoerghofer.
La parte bassa del tabellone sembra invece disegnata a tutto vantaggio della Francia (formazione davvero tosta con Barioz, Marmottan, Worley, Fanara, Richard, De Tesseries) che nel terzo quarto affronterà la vincente di Germania e Slovacchia. Vera variabile impazzita è invece la Svezia (Hector, Paerson, Pietialae Holmner, Baeck, ed i due Holssn) che dovrà meritarsi una qualificazione sulla carta agevole contro la Cechia del solo Bank per poi ... (continua)
[
07/02/2011
] - GAP2011 al via: i convocati ufficiali
Ci siamo: i Mondiali 2011 di Garmisch sono formalmente iniziati. Ecco un riepilogo di tutti i convocati ufficialmente comunicati.
Austria Uomini: Baumann, Dreier, Goergl, Herbst, Kroel, Matt, Pranger, Puchner, Raich, Reichelt, Schoerghofer, Sieber, Walchhfoer. Riserva: Chrtistoph Dreier. Infortunato: Hirsher.
Donne: Fenninger, Fischbacher, Goergl, Hosp, Kirchgasser, Mader, Marlies e Bernadette Schild, Schmidhofer e Zettel.
Canada Uomini: Julien Cousineau, Erik Guay, Jan Hudec, Michael Janyk, Jan-Philippe Roy, Brad Spence, Ben Thomsen, Trevor White.
Donne: Anna Goodman, Britt Janyk, Marie-Michèle Gagnon, Erin Mielzynski, Brittany Phelan, Marie-Pier Prefontaine, Eve Routhier.
Francia Uomini: Bertrand, Clarey, De Tessieres, Fanara, Fayed, Frey, Grange, Lizeroux, Missillier, Pinturault, Richard, Theaux, Tissot.
Donne: Aubert, Bailet, Barioz, Barthet, Jacquemod, Marchand-Arvier, Marmottan, Noens, Revillet, Rolland, Worley.
Italia Uomini: Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill, Dominik Paris, Matteo Marsaglia e Paolo Pangrazzi.
Donne: Federica Brignone, Johanna Schnarf, Irene ed Elena Curtoni, Dada Merighetti, Elena Fanchini, Denise Karbon, Nicole Gius, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e Manuela Moelgg.
Germania Uomini: Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Stefan Luitz, Andreas Sander e Tobias Stechert.
Donne: Fanny Chmelar, Katharina Duerr, Lena Duerr, Christina Geiger, Kathrin Hoelzl, Nina Perner, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch, Susanne Riesch e Gina Stechert.
Norvegia Uomini: Jansrud, Karlsen, Myhre, Haugen, Svindal.
Donne: Lotte Smiseth Sejersted
Svizzera Uomini: Marc Berthod, Didier Cuche, Beat Feuz, Marc Gini, Tobias Gruenenfelder, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Patrick Kueng, Justin Murisier, Sandro Viletta, Markus Vogel e Silvan Zurbriggen.
Donne: Denise Feierabernd, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja ... (continua)
[
06/02/2011
] - GAP2011:Austriaci,Svizzeri,Francesi,Norvegesi
Come previsto alla fine delle gare di Hinterstoder e Zwiesel le federsci mondiali hanno comunicato alla FIS le convocazioni ufficiali per i Mondiali, come prescrive il regolamento.
Partiamo con gli austriaci. Donne: Fenninger, Fischbacher, Goergl, Hosp, Kirchgasser, Mader, Marlies e Bernadette Schild, Schmidhofer e Zettel. Uomini: Baumann, Dreier, Goergl, Herbst, Hirsher, Kroel, Matt, Pranger, Puchner, Raich, Reichelt, Schoerghofer, Sieber, Walchhfoer. Riserva: Chrtistoph Dreier. Secondo le ultime notizie giunte da oltrebrennero Dreier ha ottime probabilità di gareggiare: nel gigante odierno a Hinterstoder Hirsher non ha chiuso la prova subendo un infortunio. Le prime notizie parlano di uno stiramento alla caviglia e un problema al piede sinistro, domani seguiranno esami approfonditi all'ospedale di Salisburgo, ma se la diagnosi dovesse essere confermata il 21enne biancorosso dovrà fermarsi per 6/8 settimane, rinunciando quindi sia ai Mondiali che al finale di stagione. Un colpo duro da digerire per il Wunderteam dopo le defezioni di Grugger, Scheiber e Streitberger.
In casa Norvegia tutto come previsto tra gli uomini con Jansrud, Karlsen, Myhre, Hauger e Svindal a caccia di medaglie, mentre tra le donne ci sarà solo Lotte Smiseth Sejersted, fresca protagonista dei mondiali juniores.
Convocazioni ufficiali anche oltralpe, diramate dai DT Saguez, VUlliet e Brenier. Uomini: Bertrand, Clarey, De Tessieres, Fanara, Fayed, Frey, Grange, Lizeroux, Missillier, Pinturault, Richard, Theaux, Tissot. Donne: Aubert, Bailet, Barioz, Barthet, Jacquemod, Marchand-Arvier, Marmottan, Noens, Revillet, Rolland, Worley.
Infine ecco gli svizzeri: oltre ai nomi già sicuri perchè capaci di soddisfare i requisiti imposti sono stati selezionati Ambrosi Hoffmann, insieme con Murisier, Holdener (bonus per i suoi risultati a Crans Montana), Feierabend. In superg correranno: Cuche, Janka, Gruenenfelder, Viletta, Zurbriggen
(continua)
[
06/02/2011
] - Gigante di Zwiesel, guida Rebensburg; Brignone 9a
Nella continua lotta contro le raffiche di vento che spazzano l'Arber, le ragazze sono riuscite a completare la prima manche del gigante di Zwiesel, posticipato di quasi 3 ore e soprattutto accorciato nel tracciato, con la partenza abbassata. Il risultato è stata una manche di poco inferiore ai 46 secondi in cui a primeggiare è stata la bavarese Viktoria Rebensburg che dimostra di aver gradito notevolmente l'intensa sessione di allenamento della formazione tedesca sulla stessa pista del distretto di Regen. Alle spalle della ventunenne di Kreuth si è inserita la coetanea leader della classifica di specialità Tessa Worley mentre a completare il podio provvisorio è la finlandese Tanja Poutiainen; già pesanti i distacchi, soprattutto alla luce della brevità della pista: 74 centesimi per la transalpina, 85 per la scandinava.
A seguire l'Austria con Goergl, Zettel e Fischbacher, quindi le altre francesine Marmottan e Barioz che precedono la prima delle azzurre, Federica Brignone nona al termine di una prova in cui la sua proverbiale leggerezza e morbidezza ha lasciato spazio ad un'azione più nervosa, a strappi.
Poco dietro, ecco Denise Karbon (13ima), quindi Giulia Gianesini 16ima, una brillante Anna Hofer 19ima, Irene Curtoni 25ima, Nicole Gius 29ima e Camilla Alfieri 30ima.
Manca Manuela Moelgg: dopo poche porte la marebbana si è inclinata in una curva verso destra scivolando via per chiudere anzitempo la propria prova; come lei fuori dai giochi anche Michaela Kirchgasser, autrice di uno spettacolare volo che si è risolto, fortunatamente, solo con qualche ammaccatura. Seconda manche alle 14.45, sperando che il vento non dia troppo fastidio. (continua)
[
02/02/2011
] - Kathrin Hoelzl assente a Zwiesel
ARBER-ZWIESEL (ore 17.50) - Non ci sarà ad Arber-Zwiesel, prova generale del mondiale, la più forte gigantista della squadra tedesca. La 26enne campionessa del mondo in carica è alle prese con qualche problema fisico (schiena) e deve proseguire con le terapie per poter essere presente alla rassegna iridata di casa a Garmisch-Partenkirchen. In graduatoria di specialità attualmente la gigantista di Berchtesgaden si trova al terzo posto con 200 punti alle spalle di Tessa Worley (1/a con 332 punti) e della compagna di squadra Viktoria Rebensburg (2/a a 235 punti).
(continua)
[
28/01/2011
] - Paperoni di Coppa: Kostelic e Riesch in testa
Come di consueto in questa fase della stagione la FIS pubblica i dati relativi ai premi conquistati dagli atleti del Circo Bianco. Le vittorie, certamente, ma anche i podi e i risultati fino ai top10 "pagano" per regolamento, mentre ad ogni località viene lasciata discrezione sul montepremi complessivo che comunque non può mai essere inferiore a 100.000 franchi svizzeri (CHF) per gara.
Ma veniamo ai numeri: in cima a questa speciale classifica c'è Ivica Kostelic, non a caso anche leader della generale. Il croato, che ha superato i 1000 punti, ha incassato 369.278 CHF in premi, grazie ai 9 podi ( 6 vittorie!) fin qui conquistati. Solo la vittoria al Parallelo di Monaco è valsa 40.000 CHF, vinti anche da Maria Pietilae-Holmner, su un montepremi di 100.000 CHF distribuito ai primi 4. Grazie alla sequenza Wengen-Kitz-Schladming il francese JB Grange è balzato al secondo posto con 182.861 CHF: in particolare Kitz è da tempo ormai una delle tappe più ricche, dove il vincitore, oltre a guadagnare imperitura gloria, arricchisce anche il portafoglio. La località tirolese infatti mette a disposizione 234.500 CHF (175.000 euro) da dividere tra i primi 30, sia per lo slalom che per la discesa. E ben 70.000 euro solo per le combinata, dove vengono pagati i primi 5. Ecco perchè Didier Cuche, 3 podi più la splendida vittoria sulla Streif, è il terzo "paperone" con 168.630 CHF. Lo segue Ted Ligety, 126.111 CHF, con tre vittorie in gigante, una delle quali a Beaver Creek che da sola paga 40.000 CHF. Seguono, tra quelli che superano quota 100.000 CHF, Aksel Lund Svindal 116.971, Silvan Zurbriggen 115.288, Marcel Hirscher 111.812, Andre Myhrer 110.435, Michael Walchhofer 103.180. Gli azzurri? il primo è Innerhofer, 18/o con 50.710 CHF, poi in fila dal 25/o posto Razzoli, Moelgg e Deville con 25, 28 e 29000 CHF.
Passiamo al Circo Rosa dove le due campionesse Riesch e Vonn si spartiscono le fette più grosse della torta...La tedesca, 11 podi con 4 vittorie, è la più ricca con 329.246 ... (continua)
[
23/01/2011
] - Il gioco delle coppie 2: Lara e Anna...
E così, tanto per cambiare, anche oggi il palcoscenico se lo sono divisi Vonn e Riesch. Un canovaccio che al momento - a meno di macroscopici errori delle due amiche ventiseienni - non sembra poter trovare alternative. Ma domani?
Domani sarà tempo di altri duelli, di altre protagoniste; non per augurare a Lindsey e Maria di non vincere più, ci mancherebbe, ma perchè anche loro, prima o poi, dovranno lasciare spazio anche alla concorrenza, per età o per un prevedibile calo prestativo.
Nessuno pretende di saper leggere nella sfera di cristallo, ma forse il duello che potrebbe tenere banco negli anni a venire è già in via di formazione, intuibile nelle linee gentili, sorridenti e giovanili di queste due ragazze che già dimostrano di sapere il fatto loro.
Anna Fenninger e Lara Gut: per loro un futuro come Vonn e Riesch?
Magari, diranno le due ed è ovvio che la pensino così. Ci sono differenze evidenti, ovvio.
"Beh, innanzi tutto non siamo così legate come loro - sorride Anna - nel senso che andiamo d'accordo, siamo amiche ma non tanto quanto Maria e Lindsey che hanno davvero un legame particolare. Ci piace scherzare insieme, confrontarci..."
Ma al pensiero di poter, un domani, giocarsi la sfera di cristallo proprio con Lara, negli occhi di Anna si accende una scintilla. "Eheh.... lo spero proprio"
Due anni di differenza, classe '89 l'austriaca, classe '91 la ticinese. Entrambe predestinate, con l'elvetica di Comano capace di digerire meglio il salto in Coppa del Mondo, al contrario della salisburghese che ha impiegato un paio d'anni per ambientarsi dopo aver fatto notevoli e ripetuti sfraceli in Coppa Europa. Ragazze prodigio ieri, già ottime protagoniste del Circo Bianco oggi, a cavallo dei 20 anni.
Sorridenti e rilassate, con la svizzera un tantino più estroversa. Ma soprattutto con un fisico ben diverso da quello delle due Regine di Coppa attuali: slanciate e potenti le ventiseienni, più minute e asciutte le giovani leve del ... (continua)
[
15/01/2011
] - Gigante donne Maribor cancellato
Alla fine il meteo ha avuto la meglio sugli organizzatori sloveni. Il gigante femminile di coppa del mondo in programma oggi a Maribor è stato, infatti, cancellato. Una decisione arrivata dopo la discesa di 25 atlete a causa del fondo della pista assolutamente non regolare. La quasi assenza di neve sulla località slovena e le temperature miti (+7) avevano ridotto la consistenza della neve a "granita" mettendo in grave difficoltà le atlete e rendendo inutile anche il lavoro con acqua e prodotti chimici effettuato anche a poche ore dal via. Fino all'interruzione della gara la prima manche era guidata dalla tedesca Viktoria Rebensburg, favorita dal pettorale nr.1, sulla padrona di casa Tina Maze (pettorale 2) e sulla leader di coppa Maria Riesch (6). In queste condizioni di neve sono risultati favoriti i pettorali bassi: tra le migliori sei proprio i primi sei numeri (Worley 4 e Zettel 5). Quattro le azzurre scese: la migliore è stata, ottavo tempo, Federica Brignone, seguita da Giulia Gianesini (14/a) , Manuela Moelgg (15/a) e Denise Karbon (21/a). A questo punto - stando così le cose - restano seri dubbi anche sulla possibile disputa dello slalom speciale previsto per domani. Nel pomeriggio, in occasione della riunione dei capi-squadra, sarà presa una decisione in merito. (continua)
[
02/01/2011
] - Pietilae-Holmner e Kostelic vincono Parallelo
LIVE DA MONACO DI BAVIERA - ore 19.30
Sono Maria Pietilae-Holmner e Ivica Kostelic i due vincitori del Parallelo di Monaco di Baviera. I due atleti si sono aggiudicati i 100 punti della graduatoria di coppa del mondo e i 40mila Franchi svizzeri in palio per questa spettacolare edizione. Dopo la sperimentazione di Mosca, su una pedana artificiale, questa volta è stata la collina naturale presso l'Olympia Park del capoluogo bavarese ad ospitare questa edizione. Un successo per gli organizzatori tedeschi e per la Fis: una formula - per altro da rivedere per quanto riguarda il modus di qualificazione degli atleti iscritti - che ha appassionato i quasi 15mila spettatori accorsi in questa arena naturale formato discoteca. Una promozione anche per Monaco, città candidata ad ospitare l'Olimpiade del 2018 e per Garmisch-Partenkirchen che tra poco più di un mese ospiterà il Mondiale di sci alpino. Nel futuro di questo tipo di competizioni da inserire nel calendario ufficiale di coppa del mondo - secondo quanto trapela da voci di corridoio in seno alla Fis - sono in lizza anche città come Berlino (sulla Teufelsberg) e Vienna. Tornando alla gara, in campo femminile ha trionfato la gigantista svedese, che in finale ha avuto la meglio sulla slovena Tina Maze. Nella finalina per il terzo e quarto posto, da segnalare l'ottima prova dell'azzurra Daniela Merighetti: nulla però ha potuto la velocista bresciana contro l'austriaca Elisabeth Goergl. In precedenza l'azzurra aveva eliminato anche la francese e dominatrice in gigante Tessa Worley. In campo maschile meno fortuna hanno avuto gli azzurri Peter Fill e Werner Heel, eliminati in prima battuta. Il vincitore Ivica Kostelic - fresco vincitore del titolo di sportivo dell'anno in Croazia insieme al padre Ante - ha avuto, invece, la meglio sul francese Julien Lizeroux. Terzo posto per Bode Miller, mentre quarto è giunto il beniamino di casa Felix Neureuther. Tra gli eliminati d'eccellenza nelle prime fasi Maria Riesch, Lindsey ... (continua)
[
29/12/2010
] - Walchhofer tripletta sulla Stelvio.Innerhofer 3/o
A dimostrazione che sulla Stelvio non si vince per caso è ancora Michael Walchhofer a trionfare nella libera in programma questa mattina a Bormio. Terza vittoria qui, unico a riuscirci, terza vittoria in stagione come Ligety e Worley. 18esima vittoria in carriera, primo posto provvisorio in discesa e superg. Niente male per il "vecchietto" Walchhofer che sta vivendo alla grande l'ultimo anno di carriera agonistica. Sul ghiacciato e difficilissimo pendio valtellinese Walchho è stato quasi perfetto, a 30 secondi aveva già 35 centesimi, si è presentato alla Carcentina con mezzo secondo di vantaggio su Zurbriggen che lo seguiva timoroso dal "leader corner". Mezzo secondo mantenuto fino al 4/o intermedio, per poi perdere qualcosa sul Feleit, ma non abbastanza da non rimanere davanti a tutti per 8 centesimi. Ma facciamo un passo indietro: tra i primi a partire, pettorale n.3, c'è il nostro Innerhofer, tra i favoriti visti i tempi delle prove. Parte piano, è lungo al salto della rocca, poi attacca la curva dell'orso e continua a migliorare, sciando alla grande negli ultimi 30 secondi quando le gambe pesanti, bruciate dallo sforzo, giocano brutti scherzi (vedi Miller, Scheiber e Kroell). Inner chiude per un soffio sopra i due minuti: una prova molto buona, qualche incertezza, finalmente la conferma di quanto di buono fatto vedere in prova anche se è mancata la netta superiorità dimostrata nei giorni scorsi. E così iniziano a scivolare alle sue spalle quasi tutti gli avversari, magari arrivando in vantaggio al primo e secondo intermedio ma poi perdendo progressivamente. Miller fino alla Carcentina è da podio, poi sbaglia qualcosa ma sopratutto nel finale tira il freno a mano e chiude 8/o. E' il momento di Zurbriggen: l'elvetico ex-slalomista vuol dimostrare che la vittoria in Gardena non è nata dal caso. Addirittura in un primo momento non avrebbe voluto partecipare alla gara ma poi...il profumo del Coppone si è fatto sentire, ed ha fatto bene Silvan: corre e raccoglie un ... (continua)
[
28/12/2010
] - Tris della Worley in gigante; 12/a Manu Moelgg
LIVE DA SEMMERING - ore 15.30
Le note del walzer austriaco non sono più di moda sulle nevi di Semmering. Sul tracciato a due passi dalla capitale asburgica Vienna la sinfonia è un'altra: quella franco-tedesca. Vince per la terza volta consecutiva, su quattro giganti disputati, la transalpina Tessa Worley. La francesina - classe 1989 - nel suo piccolo, cerca di imitare le imprese del ben più famoso collega Ted Ligety, e nonostante una leggera incertezza nelle porte finali si regala questo altro spicchio di coppetta. Maria Riesch sembra aver archiviato bene il week end pre natalizio non certo esaltante e chiude seconda. La campionessa di Garmisch-Partenkirchen può sorridere, mette la freccia e si riporta nuovamente al comando della graduatoria generale davanti all'amica rivale Lindsey Vonn. La bionda statunitense finisce 7/a alle spalle anche della compagna di squadra Julia Mancuso e da tre punti sopra - in graduatoria generale - si ritrova ora ora ad inseguire a meno 41. Sul terzo gradino - tra alti e bassi di questa stagione - ritorna la campionessa del mondo Kathrin Hoelzl, brava a recuperare una piazza rispetto alla prima prova, sfruttando anche il piccolo scivolone di una Tina Maze (oggi 6/a) che già assaporara la gioia dell'ennesimo podio. Oggi le austriache masticano un pò amaro: 4/a Lizzi Goergl, 8/a Kathrin Zettel; le migliori di un Wunder Team in attesa del ritorno definitivo delle recuperanti Marlies Schild (22/a) e Nicole Hosp (35/a).
Il coloro azzurro non è, invece, decisamente di moda sulle nevi del circo bianco in questo ultimo scorcio di 2010. Fuori dalle top10 tutte e nove le azzurre iscritte. Manu Moelgg chiude 12/a, perdendo due posizioni rispetto alla prima, ma decisamente in affanno sui piani: urge un lavoro intenso su questo punto, visto che nei prossimi giganti di pendii veri nemmeno l'ombra. Positivo invece il ritorno alle gare di una sempre sorridente Denise Karbon. La finanziera altoatesina è 20/a, recupera tre posizioni rispetto ... (continua)
[
28/12/2010
] - Worley conduce a Semmering; 10/ Manu Moelgg
LIVE DA SEMMERING - ore 12
Prima manche del quarto gigante della stagione, l'ultimo del 2010, momentaneamente targato Francia. Sulla pista Panorama-Zauberg di Semmering miglior tempo per la leader attuale della graduatoria di specialità Tessa Worley, subito dietro, staccata di 18 centesimi la slovena Tina Maze; terza la tedesca Maria Riesch. Pista non particolarmente difficile, ma che si è spaccata subito, nonostante la barratura attuata dagli organizzatori qualche giorno fa. Così, così le azzurre: la migliore è Manuela Moelgg, staccata di +1.47 dalla francese. Sedicesimo tempo per Giulia Gianesini a +1.62; 26/a Irene Curtoni. E' terminata, invece, a dieci porte dal traguardo la prova di Federica Brignone: a corto di allenamenti. C'era attesa in Casa Italia, per il rientro alle competizioni di Denise Karbon, 65 giorni dopo infortunio ed operazione ad un ginocchio. La finanziera altoatesina chiude ottimamente, 23/a, nonostante la stanchezza fisica per i pochi allenamenti. Fuori dalle trenta - per tre centesimi - Nicole Gius; 43/a Camilla Alfieri, 47/a la Agerer; non ha concluso la prova Elena Curtoni. Seconda manche in programma alle ore 13.30. (continua)
[
12/12/2010
] - La Marsigliese eccheggia nel gigante a St. Moritz
LIVE DA ST. MORITZ - ore 14.15 Vittoria a sorpresa nel terzo gigante donne di coppa del mondo a St. Moritz. Fanno tutto le due titolate tedesche Rebensburg ed Hoelzl, prima e seconda dopo la prima manche, causa errori ed un bastoncino traditore, servendo su un piatto d'argento la vittoria alla 21enne francesina Tessa Worley. Per la transalpina si tratta del quarto successo in carriera dopo quello ad Aare lo scorso anno, ad Aspen due anni fa ed il bis pochi giorni fa sempre sulle nevi statunitensi. Sul podio salgono la finlandese Tania Poutiainen (2/a) e la slovena Tina Maze (3/a). Alle loro spalle un trenino di francesi e candesi: Marmottan (4/a), quindi la giovane canadese Gagnon (5/a con il pettorale 36) e la Barioz (6/a). Subito dietro nell'ordine Vonn, Mancuso e Fischbacher. La migliore delle azzurre è Federica Brignone, in difficoltà nella seconda tracciatura, costata l'uscita dalle top10: chiude 14/a subito davanti alla compagna di squadra Manuela Moelgg (15/a). L'altoatesina incappa in una giornata decisamente grigia. La finanziera di San Vigilio di Marebbe chiude anche lei fuori dalle top 10 dopo due manche senza particolari sbavature, ma corse forse con il freno a mano un pò troppo tirato. Gianesini (11/a dopo la prima) chiude, infine, ventesima con problemi di linea. Non qualificate per la seconda tutte le altre azzurre: Gius, le sorelle Curtoni, Agerer, Alfieri e Marsaglia. In chiave graduatoria generale la Vonn chiudendo settima - grazie anche ad una seconda discesa delle sue - racimola numerosi punti rispetto all'amica-rivale Maria Riesch (19/a). Anche oggi come ieri a St. Moritz l'hanno però fatta da padrona le condizioni meteo: superG cancellato sabato, mentre oggi seconda manche del gigante donne spostata di un ora a causa del forte vento presente sul tracciato di gara. Per fortuna che alla fine il dio Eolo ha concesso una tregua necessaria a far giungere regolarmente al traguardo tutte le atlete. Prossimo appuntamento con il circo rosa a Val ... (continua)
[
27/11/2010
] - Tessa Worley beffa le tedesche, Brignone quinta
Ci è voluta una eccellente seconda manche della francese Tessa Worley ed un briciolo di fortuna per scalzare dal gradino più alto del podio del gigante i colori della Germania. Nella seconda manche tra le porte larghe di Aspen infatti la ventunenne transalpina è riuscita a mettere la freccia e sopravanzare le sette avversarie che la precedevano a metà gara, mettendosi alle spalle soprattutto la leader provvisoria Viktoria Rebensburg che a causa di un errore nella parte alta del tracciato ha visto sfumare la possibilità della doppietta dopo il successo di Solden, accontentandosi così della seconda piazza per un solo centesimo di margine.
E a completare il podio, tanto per cambiare, ecco l'altra bavarese, Kathrin Hoelzl, staccata di due centesimi dalla Worley.
Una classifica che ha risentito molto del disegno della seconda discesa, un tracciato che presentava un paio di insidie da affrontarsi con la giusta sagacia tattica e che non hanno mancato di ingannare molte protagoniste, tra le quali anche la marebbana Manuela Moelgg, quinta a metà gara. Posizione che è stata successivamente guadagnata da Federica Brignone: ancora una volta la ventenne dei Carabinieri è riuscita a inscenare una perentoria rimonta nella seconda discesa, risalendo dalla 14ima alla 5a piazza, confermando il feeling che la lega con la pista del Colorado: proprio su queste nevi, dodici mesi fa, la milanese seppe conquistare il primo e per ora unico podio in carriera.
A separare il podio dalla Brignone ci ha pensato anche la stiriana Lizi Goergl, mentre la seconda frazione ha finito col tradire anche le esperte Tanja Poutiainen, retrocessa dalla terza alla decima posizione, e Julia Mancuso, capace di esaltare il pubblico di casa con il secondo tempo mattutino e poi scesa all'ottavo posto, proprio in coda a Nicole Hosp.
Una prova a due facce, dunque, per le gigantiste azzurre. Moelgg e Brignone promosse per una manche a testa, con la figlia d'arte ovviamente più concreta. Rimandate ... (continua)
[
27/11/2010
] - Ad Aspen guida Rebensburg, ma la sfida è aperta
Viktoria Rebensburg non sembra aver smarrito la giusta condizione che un mese fa le consentì di firmare la prima stagionale, a Solden.
Nella prima manche del gigante di Aspen la ventunenne bavarese è infatti riuscita a segnare il miglior tempo, precedendo di tre centesimi una sorprendente Julia Mancuso, capace sulle nevi di casa di tornare la gigantista dominatrice dell'Olimpiade torinese e di issarsi in seconda posizione nonostante il pettorale di partenza 22. Merito di una pista sicuramente in eccellente condizioni che ha consentito di assistere ad una gara dagli alti contenuti emotivi. Ed i distacchi risicati esaltano questa componente: in terza posizione parziale, ecco Tanja Poutiainen (solo 7 centesimi dalla teutonica), quindi Lizi Goergl e la nostra Manuela Moelgg, quinta con un distacco di 36 centesimi dalla leader e pronta a salire per la seconda volta consecutiva sul podio di Coppa.
A seguire, le sorprese continuano con la francese Anemone Marmottan, volto emergente da dodici mesi a questa parte tra le porte del gigante; quindi Maze, Worley e Lara Gut, tutto in 6 decimi.
Il gigante azzurro registra in questa prima manche anche il 14imo posto di Federica Brignone, mentre più lontana è Irene Curtoni (25ima), con Nicole Gius lontana dai giochi anche per una condizione fisica precaria e Giulia Gianesini e Camilla Alfieri uscite anzitempo dal tracciato mentre si stavano esibendo in una prova decisamente sopra le righe.
Fuori gara anche l'altra "big" padrona di casa, Lindsey Vonn; seconda manche alle ore 21. (continua)
[
25/11/2010
] - Gigantiste verso Aspen
Sabato ad Aspen saranno di nuovo in pista le gigantiste, dopo l'opening a Soelden. In questi giorni le azzurre si sono allenate a Vail, dove erano presenti anche le americane. Buone performance per Manu Moelgg, che deve "difendere" il terzo posto conquistato nella gara inaugurale. Con lei si allenano Nicole Gius, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini e Federica Brignone, che un anno fa conquistò il suo miglior risultato in carriera, il terzo posto alle spalle di Hoelzl e Zettel.
Nel team austriaco c'è fiducia, nonostante la non esaltante prova d'esordio "in casa" dove solo Zettel e Goergl hanno chiuso nelle top10. Kathrin, come è noto, non ci sarà mentre Lizi ha dichiarato di voler tornare velocemente ai vertici della disciplina. Tornerà in pista anche Marlies Schild: caricata dalla vittoria di Levi tornerà tra le porte larghe dopo 20 mesi di digiuno, l'ultima volta fu a Bormio nel marzo 2008. Non è l'unica buona notizie per le aquilotte: il coach Herbert Mandl ha confermato anche il probabile ritorno di Eva-Maria Brem, classe 1988, capace di tre risultati nei top10 nella passata stagione e poi infortunatasi a stagione finita, ai primi di aprile. Eva testerà venerdì la pista di gara e a quel punto prenderà una decisione definitiva.
C'è voglia di riscatto nel team biancorosso, che nella gara di casa ha piazzata la sola Kathrin Zettel, 7/a, tra le migliori 9 e 10/a quella Lizi Goergl.
Definite le convocazione anche a casa Svezia: Anja Paerson, Maria Pietilae Holmner e Veronica Smedh correranno sia in slalom che in gigante; Jessica Lindell Vikarby, Kajsa Kling e Sara Hector in gigante, Frida Hansdotter e There Borssen in slalom. Per la Norvegia saranno in pista Lotte Smiseth Sejersted in tutte le prove tecniche e veloci, Lene Loeseth in slalom e gigante, Anne Cecilie Brusletto in gigante.
Infine Ingrid Jacquemod ha deciso di non partecipare al gigante di Aspen: la velocista transalpina, che da oltre due stagioni non entra nelle top10 in ... (continua)
[
06/11/2010
] - Austriaci e Francesi per Levi
Definite le compagine maschili e femminili Austriaca e Francese per il primo slalom stagionale in programma il prossimo fine settimana a Levi. Come già anticipato con la squadra austriaca maschile non partirà Rainer Schoenfelder, ancora in ritardo di preparazione a causa dell'infortunio patito a gennaio. Gli uomini qualificati sono: Reinfried Herbst, Benni Raich, Marcel Hirscher, Manfred Pranger, Mario Matt, Hoerl, Patrick Bechter, Christoph Dreier, Marc Digruber.
Tra le ragazze erano già sicure Lizi Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Bernadette e Marlies Schild, a loro si aggiungono Alexandra Daum e Jessica Depauli. E' esordio in Coppa del Mondo per la Depauli, classe 1991, due risultati nei 10 in Coppa in gigante e nessun risultato di rilievo in slalom. Alexandra Daum vanta un 11/o posto conquistato nel marzo 2009 a Ofterschwang come miglior risultato in Coppa. Si è lesionata il menisco cadendo nel dicembre scorso ad Aspen, in slalom, saltando quindi l'intera stagione 2009/2010.
Pronti anche i transalpini: tra gli uomini tornano in pista capitan Grange, con Julien Lizeroux, Steve Missilier, Thomas Mermillod Blondin, Anthony Obert, Maxime Tissot, Alexis Pinturault e Victor Muffat Jeandet. Pinturault, classe 1991, era riuscito a qualificarsi anche per Soelden. E' la sesta gara, terzo slalom, di Coppa per il giovane talento, che vuole conquistare al più presto i primi punti. Discorso analogo per Muffat Jeandet, classe 1989, 7 prove in Cdm e primi punti ancora da conquistare.
Otto le ragazze presenti al cancelletto: Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Claire Dautherives, Anemone Marmottan, Nastasia Noens, Tessa Worley e Marion Bertrand che ha vinto la selezione interna.
Sempre rimanendo in casa Francia Julien Lizeroux ha fatto sapere che non parteciperà alla trasferta nordamericana, per concentrarsi sulle due prove di "casa", il gigante e lo slalom in Val d'Isere in programma l'11 e 12 dicembre.
(continua)
[
18/10/2010
] - I Francesi pronti per Soelden
Si sono svolti questa mattina a Tignes le ultime selezioni cronometriche per definire il contingente transalpino impegnato a Soelden. Al meglio delle 4 manches si sono sfidati Pinturault, Faivre, Obert, Theaux e Pichot, e alla fine gli ultimi due pettorali sono andati ad Alexis Pinturault, campione del mondo juniores 2009, e Adrien Theaux. Con loro correranno i già sicuri Richard, Missilier, Mermillod-Blondin, De Tessieres, Fanara e Grange (top30 della WCSL) e Julien Lizeroux.
Tutto deciso anche tra le ragazze, prenderanno il via 8 atlete: Taina Barioz, Anne-Sophie Barhet, Marion Bertrand, Olivia Bertrand, Ingrid Jacquemod, Anemone Marmottan, Tessa Worley e Nastasia Noens. (continua)
[
18/04/2010
] - I francesi per la stagione 2010/2011
Il consiglio federale della Federazione Francese di Sci (FFS) riunita in consiglio ha annunciato ieri sera la composizione ufficiale delle squadre maschili e femminili per la Coppa Europa e la Coppa del Mondo per la stagione 2010/2011.
Il DT del settore Alpino è sempre Yves DImiers, così come rimangono Jean-Philippe Vulliet alla guida del settore femminile e maschile. Pochissimi cambiamenti nelle squadre: altre ai già citati ritiri di Tissot, De Leymarie e Anselmet e al cambio di gruppo per De Tesseries le differenze dallo scorso sono tutte in alcune promozioni in Cdm di giovani che han fatto bene in CE ovvero Bailet, Gauthier, Geroudet, Pellissier, Marmottan per le ragazze e Pittin, Maxime Tissot, Obert e Pinturault per i ragazzi.
Ecco il quadro completo della compagine transalpina:
Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier
gruppo velocità: Yannick Bertrand, Pierrik Bourgeat, Johan Clarey, Pierre Emmanuel Dalcin, Guillermo Fayed, Sebastien Pichot, David Poisson, Adrien Theaux, Gauthier De Tessieres, Alexandre Pittin
Responsabile: Patrice Morisod assistito da Stephane Sorrel, Xavier Fournier Bidoz e Sebastien Carrier.
gruppo tecnico: Thomas Fanara, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missillier, Cyprien Richard, Maxime Tissot, Anthony Obert, Alexis Pinturault
Responsabile: David Chastan assistito da Stephane Quittet, Laurent Buttafoghi, Frederic Perrin e Olivier Pedron
Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vulliet
gruppo velocità: Ingrid Jacquemod, Marie Marchand-Arvier, Aurelie Revillet, Marion Rolland, Marion Pellissier, Jermonie Geroudet, Marine Gauthier e Margot Bailet
Responsabile: Laurent Chretien assistito da Christophe Saioni e Nicolas Fournier
gruppo tecnico: Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Olivia Bertrand, Marion Bertrand, Claire Dautherives, Anemone Marmottan, Nastasia Noens, Tessa Worley
Responsabile: Anthony Sechaud assistito da Philippe Willmann e ... (continua)
[
25/03/2010
] - Mondiali Militari:Chmelar oro in slalom.Curtoni 4a
Si sono chiusi ieri ad Aosta con lo slalom femminile in notturna i Campionati Mondiali Militari. Nell'ultima prova, a Gressoney, ha vinto la tedesca Fanny Chmelar davanti alle francesi Marion Bertrand e Tessa Worley. Poca fortuna per le azzurre: Denise Karbon è uscita nella seconda manche dopo il terzo tempo della prima, Federica Brignone ha salto l'ultima porta mentre viaggiava verso il podio. Ai piedi del podio la prima azzurra, Irene Curtoni, che chiude a 2"2 dalla tedesca. Fanny Chmelar ha vinto anche la targa "Leonardo David" grazie al terzo posto in gigante. Nel medagliere complessivo, che tiene conto anche delle prove di Fondo, Biathlon, Sci Alpinismo e , Short Track vince l'Italia che ha conquistato 16 medaglie (6 ori, 3 argenti, 7 bronzi) davanti a Francia (6 ori, 2 argenti, 4 bronzi) e Cina (3 ori, 7 argenti).
(continua)
[
09/03/2010
] - Finali 2010 a Garmisch: tutte le convocate
Entrano nel vivo da questa mattina le Finali della stagione 2009/2010 a Garmisch Partenkirchen. Secondo le regole FIS sono ammessi alle finali:
- i primi 25 della classifica di ogni specialità
- gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti
- il Campione Olimpico di Vancouver
- il Campione del Mondo Juniores
In corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.
Slalom femminile: Maria Riesch, Kathrin Zettel, Sandrine Aubert, Marlies Schild, Sarka Zahrobska, Susanne Riesch, Tina Maze, Tanja Poutiainen, Maria Pietilae, Christina Geiger, Katharina Duerr, Ana Jelusic, Lindsey Vonn, Manuela Moelgg, Anja Paerson, Fanny Chmelar, Frida Hansdotter, Nastasia Noens, Sanni Leinonen, Therese Borssen, Nicole Gius, Brigette Acton, Michaele Kirchgasse, Anna Goodman, Sara Schleper, Chiara Costazza. Già qualificata la Campionessa del Mondo Juniores Christina Geiger, si aggiungono eventualmente le atlete over 500 punti non comprese (Suter)
Gigante femminile: Kathrin Hoelzl, Kathrin Zettel, Tina Maze, Tanja Poutiainen, Viktoria Rebensburg, Maria Pietilae, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Tessa Worley, Anja Paerson, Eva-Maria Brem, Denise Karbon, Maria Riesch, Michaela Kirchgasser, Taina Barioz, Giulia Gianesini, Gius Nicole, Olivia Bertrand, Andrea Fischbacher, Sarah Schleper, Stefanie Koehle, Camilla Alfieri, Marion Bertrand, Lizi Goergl, Irene Curtoni.
Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Mona Loeseth + le atlete over 500 punti non comprese (Vonn, Suter)
Superg femminile:
Lindsey Vonn, Andrea Fischbacher, Fabienne Suter, Nadia Styger, Lizi Goergl, Ingrid Jacquemod, Anja Paerson, Tina Maze, Maria Marchand-Arvier, Andrea Dettling, Dominique Gisin, Anna Fenninger, Nadia Fanchini, Maria Riesch, Martina Schild, Julia Mancuso, Fraenzi Aufdenblattem, Nadja Kamer, Viktoria Rebensburg, Emily Brydon, Chemmy Alcott, Lucia Recchia, Tina Weirather, Jessica Lindell-Vikarby, Britt Janyk. Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Marine Gauthier + le ... (continua)
[
03/02/2010
] - Vonn e Cuche Paperoni di Coppa
Leader in classifica generale e, beata lei, leader nella classifica dei premi: un inverno ricco, in tutti i sensi, per la campionessa americana Lindsey Vonn che guida anche la classifica dei premi-gara, aggiornata prima della tappa di St.Moritz/Kranjska Gora. La signora Vonn ha incassato finora 331950 franchi pari a 221.300 euro, grazie a 8 vittorie e 3 podi, superando persino l'elvetico Cuche che guida quella maschile con 192.733 euro. Cuche ha superato il compagno di squadra Janka anche anche e sopratutto grazie alla ricca doppietta di vittorie messa a segno a Kitz. Cuche ha inoltre dimostrato grande sensibilità donando 30.000 franchi alle vittime del terremoto di Haiti. Non solo: come ampiamente riportato gli atleti del Circo Bianco e Circo Rosa hanno donato i loro pettorali per una raccolta fondi a favore del terremoto. Due giorni fa si è conclusa l'asta: 56.000 euro raccolti grazie ai pettorali dei soli discesisti tra cui spiccano gli oltre 11000 offerti per quello del vincitore Cuche.
Ecco la classifica completa dei top 25: 1. Didier Cuche (SUI) 289.100 CHF/192.733 Euro. 2. Carlo Janka (SUI) 235.987/157.324 3. Benjamin Raich (AUT) 188.325/125.550 4. Ivica Kostelic (CRO) 151.300/100.866 5. Julien Lizeroux (FRA) 134.562/89.708 6. Reinfried Herbst (AUT) 134.075/89.383 7. Michael Walchhofer (AUT) 123.250/82.166 8. Felix Neureuther (GER) 108.750/72.500 9. Silvan Zurbriggen (SUI) 105.600/70.466.10 Giuliano Razzoli (ITA) 102.900/68.600
11. Aksel Lund Svindal (NOR) 91.300/60.866 12. Marcel Hirscher (AUT) 90.100/60.066 13. Manuel Osborne-Paradis (CAN) 82.400/54.933 14. Massimiliano Blardone (ITA) 76.250/50.833. 15. Manfred Moelgg (ITA) 80.225/53.516.16 Ted Ligety (USA) 75.775/50.516 17. Werner Heel (ITA) 74.387/49.591 18. Didier Defago (SUI) 69.850/46.566 19. Bode Miller (USA) 63.525/42.350 20. Mario Scheiber (AUT) 54.200/36.133 21. Andrej Jerman (SLO) 52.950/35.300 22. Andrej Sporn (SLO) 50.625/33.750 23. Davide Simoncelli (ITA) 30.950/20.633 24. Marco Buechel ... (continua)
[
31/01/2010
] - Olimpiadi:Italiani, Svizzeri, Francesi, Finlandesi
Ufficializzata la selezione azzurra, dopo l'infortunio di Nadia Fanchini: Federica Brignone, Chiara Costazza, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti, Lucia Recchia per le ragazze e Massimiliano Blardone, Cristian Deville, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Manfred Moelgg, Dominik Paris, Alexander Ploner, Davide Simoncelli, Patrick Staudacher, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler.
Ufficializzata anche la selezione elvetica. Visti i numerosi infortuni sono solo 5 le ragazze convocate: Dominique Gisin, Nadja Kamer, Nadia Styger, Andrea Dettling, Fabienne Suter. Per gli uomini saranno in gara: Berthod Marc, Cuche Didier, Defago Didier, Gini Marc, Gruenenfelder Tobias, Hoffmann Ambrosi, Janka Carlo, Kueng Patrick, Viletta Sandro e Zurbriggen Silvan.
Pronti anche 22 transalipini per Vancouver: la Commissione Nazionale ha preparato una lista di 12 donne e 10 uomini. Uomini: Clarey, Poisson, Theaux, Fayed, Richard, De Tessieres, Mermillod-Blondin, Missillier, Lizeroux, Maxime Tissot. Donne: Aubert, Rolland, Marchand-Arvier, Jacquemod, Barioz, Barthet, Worley, O. Bertrand, Dautherives, Noens, Marmottan, Revillet .
Corta, ma non priva di ambizioni, la lista degli atleti finnici stilata dal DT Leskinen. Punta di diamante del team Tanja Poutiainen, che sarà al cancelletto con Sanni Leinonen. Tra gli uomini presenti Markus Sandell, Andreas Romar e Jukka Leino: il primo ritorna dall'infortunio patito a fine settembre a Pitztal dove ha perso un rene e la milza, e nonostante non abbia alcun risultato in stagione il comitato finlandese ha deciso di convocarlo ugualmente. (continua)
[
12/12/2009
] - Gigantesca Brignone: 4/a ad Are
Ci eravamo ripromessi di non esagerare con complimenti e trionfalismi, per non metterle troppa pressione, per evitare di alzare troppe le aspettative, ma dopo questa gara non possiamo più tacere: Federica Brignone è una realtà dello sci azzurro, è in questo momento la nostra migliore gigantista e l'atleta più in forma. Anche oggi sulla neve non gelata di Are, la figlia di Maria Rosa Quario ha saputo dare continuità allo splendido podio di Aspen: 7/a dopo la prima manche interpreta al meglio il tracciato sulla seconda, sempre con i piedi attaccati a terra, aggressiva ma con linee morbide, più vicina al palo che in passato e più sicura. E così nasce il terzo tempo nella seconda che gli vale il 4/o posto finale, alle spalle di tre campionesse della specialità come Worley, Maze e Zettel. E così Federica si ritrova dopo 3 gare della stagione 2009/2010 con 120 punti in mano. Non c'è altro da aggiungere, basta guardare la grinta con cui affronta la seconda manche senza farsi troppo condizionare dal buon risultato della prima, come ad Aspen, il sorriso e l'urlo di gioia al traguardo, unica, fino a quel momento, a superare Kathrin HOelzl che stava rapidamente scalando la classifica.
Come abbiamo detto vittoria per Tessa Worley: la francesina torna sul gradino più alto ad un anno di distanza dal primo successo, ottenuto ad Aspen, ritrovando quello smalto che sembrava aver smarrito nelle ultime prove. Al contrario Kathrin Zettel non perde un colpo: tre gare, tre podi e il primo posto provvisorio nella classifica di specialità è suo.
Per le altre azzurre toni agrodolci: Manu Moelgg è 14/o perdendo nella seconda manche 6 posizioni sopratutto a causa di un errore nelle prime porte...la marebbana non è certamente soddisfatta. Sorride invece Giulia Gianesini che fa segnare la sua seconda miglior performance di sempre, e può rammaricarsi per un errore nella parte bassa della seconda frazione che le ha fatto perdere 3-4 posizioni almeno. Irene Curtoni chiude a punti, 24/a, mentre ... (continua)
[
04/11/2009
] - Tutto pronto ad Amneville
E' tutto pronto nell'impianto indoor Snowhall di Amneville per il primo Campionato Europeo di Sci Alpino Indoor, organizzato e voluto dalla neonata ESF, European Ski Federation. Definito anche l'elenco dei partecipanti, provenienti da più di 10 nazioni, salvo defezioni dell'ultimo minuto. Per i padroni di casa saranno in pista Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Steve Missillier, Thomas Mermillod Blondin, Alexandre Anselmet, Maxime Tissot, Pierrick Bourgeat, Stephane Tissot, Thomas Fanara e Anthony Obert. Con loro in pista gli austriaci Reinfried Herbst, Manfred Pranger, Mario Matt, Marcel Hirscher, Reiner Schonfelder, Christoph Dreier, Alexander Koll e Thomas Konig; i nostri Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Cristof Innerhofer, Stefano Gross e Davide Simoncelli. Inoltre i cechi Ondrej Bank e Filip Trejbal, gli svizzeri Marc Gini e Markus Vogel; il britannico David Ryding; Roger Vidosa da Andorra, il georgiano Lason Abramashvili; il belga Bart Mollin; il lettone Kristaps Zvejnieks; il russo Alexandr Horoshilov.
Molto nutrita anche la pattuglia femminile: le francesi Sandrine Aubert, Nastasia Noens, Claire Dautherives, Florine De Leymarie, Tessa Worley, Taina Barioz, Anemone Marmottan, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand e Marion Pellissier; le austriache Kathrin Zettel, Michaela Kirchgasser, Anna Fenninger, Alexandra Daum, Simone Streng, Eva Maria Brem, Stefanie Koehle ed Elisabeth Goergl; le nostre Chiara Costazza, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni ed Elena Curtoni; la slovacca Veronika Zuzulova; le svizzere Denise Feierabend, Rabea Grand, Marianne Abderhalden, Nadja Vogel, Miriam Gmuer, Jessica Puenchera e Aita Camastral ; la belga Karen Persyn; Marina Nigg, Tina Weirather e Rebecca Buehler dal Lichtenchtein; Mireia Gutierrez da Andorra; Liene Fimbauere dalla Lettonia e Nino Tsiklauri dalla Georgia.
Eurosport seguirà in diretta le finali di sabato 7: dalle 11 alle 12.45 in diretta su ... (continua)
[
18/10/2009
] - I Francesi per Soelden
Comunicati ufficialmente dalla federazione francese gli atleti convocati per l'opening di Coppa di Soelden. Il DT Yves Dimier ha convocato 9 uomini e 7 donne: Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Cyprien Richard, Thomas Fanara, Steve Missillier, Thomas Mermillod-Blondin, Adrien Theaux, Thomas Frey, Sebastien Pichot. Tra gli uomini manca Gauthier De Tessieres ancora in ritardo di preparazione dopo la rottura del crociato anteriore del ginocchio destro ai Campionati Nazionali.
Per le ragazze selezione interna organizzata questa mattina a Tignes: dalle due manche escono i nomi di Anemone Marmottan (che esordì in Cdm proprio a Soelden un anno fa) e Marie Marchand Arvier. A loro si aggiungono: Tessa Worley, Ingrid Jacquemod, Taina Barioz, Olivia Bertrand, Marion Bertrand. (continua)
[
03/06/2009
] - Gli atleti Rossignol cercano il compromesso
6 maggio 2009: il gruppo Rossignol (che ha in portafoglio anche Dynastar, Lange e Look) annuncia un deciso taglio dei propri dipendenti e una proposta per i suoi uomini-immagine: accettare una riduzione del 50% degli ingaggi o lasciare il gruppo senza penali. C'era tempo fino al 20 maggio per dare una risposta: oggi Manfred Moelgg ha sciolto la riserva annunciando il suo ritorno in Fischer. E gli altri? Lo slalomista francese Julien Lizeroux, attualmente sotto contratto con Dynastar, ha dichiarato: "la proposta non è stata accettata. Siamo pronti ad aiutare Rossignol, ma non a queste condizioni. E' necessario discutere e negoziare. Non voglio cambiare sci perchè in questa stagione mi sono ritrovato ai piedi gli sci migliori del mondo." Julien, JB Grange, Marie Marchand-Arvier, Lindsey Vonn e Didier Defago hanno controproposto un taglio del 20%, che non è stato accettato dai dirigenti Rossignol. Si cercano soluzioni dunque, anche se i due slalomisti francesi sembrano intenzionati ad andare fino in fondo e non accettare il 50%, mentre Marchand-Arvier sembra più propensa ad accettare, anche per non cambiare materiale alla vigilia dell'anno olimpico. Condizioni già accettate da Tessa Worley.
All'appello mancano ancora le risposte di molti campioni... (continua)
[
22/04/2009
] - Le squadre Francesi per la stagione 2009/2010
Il consiglio federale della Federazione Francese di Sci (FFS) riunita in consiglio ad Annecy ha annunciato ieri sera la composizione ufficiale delle squadre maschili e femminili per la Coppa Europa e la Coppa del Mondo per la stagione 2009/2010, che vedrà il suo culmine nei giochi Olimpici di Vancouver.
Non pochi i cambiamenti, sopratutto nei quadri tecnici: Frederic Perrin prende il posto di Jacques Theolier (passato alla squadra azzurra) alla guida del gruppo tecnico maschile, mentre il gruppo veloce maschile sarà affidato allo svizzero Patrice Morisod, ex-coach dei velocisti svizzeri.
Le gigantiste lavoreranno con le slalomiste in un unico gruppo "tecniche" e non più con le velociste come nella passata stagione. Anthony Sechaud prenderà il posto di Pascal Sylvestre alla guida del gruppo tecnico femminile, dopo l'improvviso e repentino allontanamento del tecnico di Maurienne avvenuto nei giorni scorsi.
Tra gli atleti ritorno in squadra A per Anselmet, Mermillod Blondin e Pichot; Pierrick Bourgeat lavorerà con il gruppo veloce e non con il gruppo tecnico. Da ricordare che nel corso della stagione si sono ritirati Burtin, Chenal e Covili.
Tra le ragazze bocciatura per Florine De Leymarie che esce dalle squadra nazionali; Tessa Worley dovrebbe lavorare con la squadra A tecnica mentre è quasi certa la decisione di Sandrine Aubert di lavorare con un proprio team, così come Bode Miller e Lara Gut.
Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier
gruppo velocità: Yannick Bertrand, Pierrik Bourgeat, Johan Clarey, Pierre Emmanuel Dalcin, Guillermo Fayed, Sebastien Pichot, David Poisson, Adrien Theaux
Responsabile: Patrice Morisod assistito da Stephane Sorrel, Xavier Fournier Bidoz e Sebastien Carrier.
gruppo tecnico: Alexandre Anselmet, Gauthier de Tessieres, Thomas Fanara, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missillier, Cyprien Richard, Stephane Tissot
Responsabile: David Chastan assistito da Stephane Quittet, ... (continua)
[
21/04/2009
] - Francia: fuori Silvestre, Aubert e Worley ?
C'è fermento Oltralpe nella squadra di sci alpino: secondo un articolo pubblicato ieri mattina sul quotidiano "Dauphine Libere" Pascal Silvestre, responsabile del gruppo tecnico femminile di Coppa del Mondo, sarebbe stato licenziato dalla FFS, la Federazione Francese di Sci. Silvestre ha lavorato in questa stagione con Sandrine Aubert e Tessa Worley.
Secondo la testata il tecnico avrebbe ricevuto il benservito venerdì sera durante un colloquio telefonico con Jean-Philippe Vulliet, direttore sportivo dello sci femminile.
L'interessato sembra aver confermato l'indiscrezione, senza aggiungere ulteriori commenti mentre in un primo momento nessuna conferma arriva dal DT francese Yves Dimier, al lavoro per formare le squadre nazionali e i gruppi di lavoro per la stagione olimpica.
Secondo i giornalisti francesi alla base della rottura non ci sarebbero problemi economici o di rapporto tra il tecnico e il team, ma una divergenza di opinioni con i propri superiori. Arrivato nel 2006 alla guida del gruppo tecnico femminile ha saputo far crescere il team di gigante che ora conta 5 atlete nelle prime 30 di Coppa. Un'eredità in gigante che va condivisa con i tecnici del gruppo velocità Laurent Chretien e Antony Sechaud da cui dipendeva il gigante in questa stagione, disciplina che potrà di nuovo essere accorpata allo slalom nella prossima.
A fine giornata, incalzato dai giornalisti, si è espresso anche il DT Dimier "Sulle squadre posso dire che siamo in una fase avanzata dei lavori, abbiamo lavorato bene sia su quelle maschili che femminili ma non possiamo ancora fare annunci." Interrogato sull'assenza di Silvestre alle riunioni tecniche il DT ha detto "Pascal ha fatto parte delle squadre di Coppa del Mondo". Questa frase, secondo i media francesi, suona come una rottura definitiva tra il tecnico e la federazione.
A rendere più complesso il quadro arriva un'ulteriore notizia: Sandrine Aubert e Tessa Worley, due delle atlete che hanno lavorato con Silvestre, avrebbero ... (continua)
[
23/03/2009
] - Assoluti Francesi:Bertrand,Theaux,Grange e Fanara
Si chiude domani con il gigante femminile il programma degli assoluti Francesi, in atto da una settimana tra Megeve e Lelex Crozet, nella regione del Rodano-Alpi. Protagonisti nella velocità Yannick Bertrand e Adrien Theaux: il primo difende il titolo in discesa conquistato un anno e sale sul terzo gradino del superg, il secondo vince il titolo in superg ed è secondo in discesa. Completano i podi Pierre-Emmanuel Dalcin in discesa e Pierre Paquin in superg. Il titolo della supercombinata va alla sorpresa di giornata Alexis Pinturault, classe 1991, pettorale 33 e fresco Campione Mondiale Juniores di gigante a Garmisch; sul podio con lui salgono Sebastien Pichot e Pierre Paquin, con rispettivamente 8 e 9 centesimi di ritardo. Pronostico sostanzialmente rispettato in gigante dove vince Thomas Fanara, già vincitore nel 2007 davanti a Thomas Mermillod Blondin e Thomas Frey staccati di oltre un secondo e mezzo. Quarto tempo per uno dei protagonisti della stagione, JB Grange, quinto per Joel Chenal che, dopo aver chiuso con la Coppa partecipando al National Team di Are, si concede gli ultimi Campionati Nazionali. Alla gara hanno partecipato anche Frederic Covili e Raphael Burtin: Frederic, che ha annunciato il ritiro ai primi di marzo, ha chiuso 23/o; Raphel non ha chiuso la prima manche. Il 32enne di Flumet si era infortunato nei primi giorni del 2009 fratturandosi un braccio e ha perso di fatto tutta la seconda parte di stagione in Coppa del Mondo, partecipando a tre prove di Coppa Europa. Anche lui ha annunciato il ritiro dall'attività agonistica: i suoi migliori risultati rimangono rimangono un 9/o posto a Yongpyong nel 2000 e lo scudetto nazionale di gigante del '99 e del '00.
Infine tra i pali stretti è gara a due tra JB Grange e Lizeroux: tra i due ci sono 7 decimi ma tra Grange e il terzo classificato, Steve Missillier, ci sono quasi 2 secondi.
Tra le ragazze Aurelie Revillet rivince il titolo di discesa dopo averlo già conquistato nel 2006, alle sue spalle ... (continua)
[
09/03/2009
] - Finali di Are: tutte le atlete qualificate
Entrano nel vivo da questa mattina le Finali della stagione 2008/2009 ad Are. Secondo le regole FIS sono ammessi alle finali:
- i primi 25 della classifica di ogni specialità
- gli atleti che hanno conquistato più di 400 punti
- il Campione del Mondo di Isere 2009
- il Campione del Mondo Juniores
Slalom femminile: Maria Riesch, Lindsey Vonn, Sarka Zahrobska, Tanja Poutiainen, Kathrin Zettel, Nicole Hosp, Maria Pietilae-Holmner, Sandrine Aubert, Anja Paerson, Frida Hansdotter, Ana Jelusic, Therese Borssen, Nicole Gius, Susanne Riesch, Manuela Moelgg, Kathrin Hoelzl, Sandra Gini, Marusa Ferk, Michaela Kirchgasser, Fannt Chmelar, Veronika Zuzulova, Nika Fleiss, Denise Karbon, Monika Bergmann, Aline Bonjour, Denise Feierabend + le atlete over 400 punti
Gigante femminile: Kathrin Zettel, Tanja Poutiainen, Elisabeth Goergl, Tina Maze, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Maria Pietilae, Lindsey Vonn, Lara Gut, Michaela Kirchgasser, Tessa Worley, Kathrin Hoelzl, Anja Paerson, Julia Mancuso, Maria Riesch, Andrea Fischbacher, Nicole Gius, Mateja Robnik, Karen Putzer, Stefanie Koehle, Viktoria Rebensburg + le atlete over 400 punti tra cui Nadia Fanchini
Superg femminile: Fabienne Suter, Lindsey Vonn, Nadia Fanchini, Jessica Lindell-Vikarby, Anja Paerson, Andrea Dettling, Tina Maze, Fraenzi Aufdenblatten, Andrea Fischbacher, Lara Gut, Anna Fenninger, Marie Marchand-Arvier, Maria Riesch, Elisabeth Goergl, Ingrif Jacquemod, Britt Janyk, Nadja Kamer, Emily Brydon, Renate Goetschl, Kelly Vanderbeek, Monika Dumermuth, Kathrin Zettel, Nadia Styger, Regina Mader, Nicole Hosp, Viktoria Rebensburg + le atlete over 400 punti
Discesa femminile: Lindsey Vonn, Dominique Gisin, Andrea Fischbacher, Tina Maze, Nadia Fanchini, Anja Paerson, Maria Riesch, Fabienne Suter, Gina Stechert, Marie Marchand-Arvier, Elisabeth Goergl, Lara Gut, Renate Goetschl, Emily Brydon, Aurelie Revillet, Daniela Merighetti, Kelly Vanderbeek, Marion Rolland, Fraenzi Aufdenblatten, Nadia Styger, Julia Mancuso, ... (continua)
[
02/03/2009
] - WJC: Rebensburg oro in gigante.Brignone 7/a
Un anno fa a Formigal conquistò l'argento, oggi si migliora con l'oro: la tedesca Viktoria Rebensburg, classe 1989, ha dominato la gara odierna infliggendo un secondo e mezzo a Tina Weirather, terzo posto per l'austriaca Karin Hacklk. La Rebensburg si ricandida ad essere protagonista della manifestazione, come un anno fa a Formigal dove conquistò tre medaglie. Torna il sorriso sul viso di Tina Weirather: la portacolori del Liechtenstein fu protagonista dei Mondiali Juniores ad Altenmarkt nel 2007, ma si dovette fermare per l'ennesimo infortunio.
Delusione invece per Mona Loeseth, oggi come ieri medaglia di legno per pochissimi centesimi...
Settimo tempo per Federica Brignone, la migliore delle azzurre: c'è amarezza perchè la valdostana aveva chiuso la prima frazione con il terzo tempo, ma ha perso la possibilità di andare a medaglia con una brutta seconda manche.
Le altre azzurre: Francesca Marsaglia 12/a, Maria Elena Rizzieri 13/a, Elena Curtoni 27/a, Michela Azzola 42/a; Martina Boselli non ha chiuso la seconda manche.
Delusione anche per Tessa Worley: la vincitrice del gigante di Aspen chiude "solo" 8/a.
La seconda prova libera maschile è stata annullata; domani il programma prevede le prime medaglie maschili con la libera. (continua)
[
01/03/2009
] - Al via i Campionati Mondiali Juniores
Prendono il via questa mattina a Garmisch-Partenkirchen i Campionati Mondiali Juniores, la rassegna annuale che vede protagonisti in questa stagione i nati negli anni 1989-1993. Oltre 350 giovani atleti provenienti da 40 nazioni saranno impegnati fino a sabato prossimo nelle quattro discipline canoniche (oltre ad una medaglia assegnata per il risultato combinato di gigante, slalom e discesa).
Lo slalom si terrà sulla pista Gudiberg mentre le altre gare si correranno sulla mitica Kandahar. Il Comitato Organizzatore, lo stesso che nel 2011 organizzerà i Mondiali, ha deciso di lasciare libero e gratuito l'accesso alle competizioni in modo da attirare tanto pubblico ad applaudire le giovani star.
E accanto a molti nomi non ancora saliti alla ribalta ci sono alcuni atleti che hanno già lasciato un segno, e che segno, in Coppa del Mondo: Lara Gut (SUI), Anna Fenninger (AUT), Tessa Worley (FRA), Marcel Hirscher (AUT) e Viktoria Rebensburg (GER).
Gli azzurri di Alessandro Serra partono con qualche legittima speranza: Jacopo di Ronco cercherà di migliorare l'argento conquistato un anno fa a Formigal tra i pali stretti, anche se non ha gareggiato a febbraio a causa di un problema alla schiena; nelle veloci ci sono Dominik Paris e Mattia Casse; tra le azzurre puntiamo su Federica Brignone e Francesca Marsaglia. (continua)
[
20/02/2009
] - Curtoni e Brignone: trionfo azzurro a Jasna
Trionfo azzurro a Jasna, Slovacchia, nel gigante di Coppa Europa: vince la valtellinese Irene Curtoni davanti alla compagna di squadra Federica Brignone e alla francese Tessa Worley. Irene supera di soli 4 centesimi Federica, che aveva chiuso nettamente in testa la prima manche e che nella seconda non è riuscita a contenere il ritorno della compagna. La valdostana sale comunque sul podio per la prima volta. E a rendere ancora più rotondo il risultato italiano sono arriva il 5/o posto di Giulia Gianesini, 6/o di Francesca Marsaglia, 8/o di Sara Pramstaller.
Una giornata che il coach Roberto Lorenzi non dimenticherà facilmente: 5 nelle top8 oltre a Sarah Pardeller 13/a ed Elena Curtoni 24/a.
Ora manca un solo gigante: Karin Hackl (oggi non partita nella seconda) è matematicamente certa del primo posto grazie ai 460 punti fin qui conquistati; alle sue spalle molte atlete in lizza per il secondo e terzo posto: Loeseth 259, Koehle 240, Gianesini 225, Schild 222 hanno indubbiamente più chances ma rimangono in corsa anche Federica Brignone e la stessa Curtoni. (continua)
[
01/02/2009
] - I Francesi per il Mondiale 2009
Il DT Fabien Saguez e il responsabile per lo sci alpino Yves Dimier hanno annunciato oggi i convocati per i Campionati del Mondo casalinghi: 21 atleti, 10 femmine e 11 uomini, senza sorprese ma anche senza qualche nome che ci si aspettava, come Yannick Bertrand e Florine De Leymarie.
Altri come Dalcin o Anselmet sono stati selezionati pur non avendo raggiunto gli obiettivi minimi per la qualificazione. Secondo Dimier " due medaglie sarebbero un buon risultato per la nostra squadra, tre ottimo!"
superg femminile – Ingrid Jacquemod, Marie Marchand-Arvier, Aurelie Revillet e Marion Rolland
superg maschile – Pierre-Emmanuel Dalcin, Gauthier De Tessieres, David Poisson e Adrien Theaux
supercombinata femminile – Sandrine Aubert, Ingrid Jacquemod, Marie Marchand-Arvier e Marion Rolland
discesa maschile – Pierre-Emmanuel Dalcin, David Poisson e Adrien Theaux
discesa femminile – Ingrid Jacquemod, Marie Marchand-Arvier, Aurelie Revillet e Marion Rolland
supercombinata maschile – Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod-Blondin e Adrien Theaux
gigante femminile – Taina Barioz, Marion Bertrand, Ingrid Jacquemod e Tessa Worley. Riserva: Olivia Bertrand
gigante maschile – Gauthier De Tessieres, Thomas Fanara, Jean-Baptiste Grange e Cyprien Richard
slalom femminile – Sandrine Aubert, Marion Bertrand e Nastasia Noens
slalom maschile – Alexandre Anselmet, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux e Steve Missillier (continua)
[
04/12/2008
] - La Coppa del Gobbo...in Rosa!
"Intervento riuscito. Dopo i tempi clinici necessari l'atleta può ricominciare a lavorare con grande serenità per il recupero agonistico che - non ho ragioni per dubitarlo - sarà completo e funzionale." La telefonata con il Prof. Herbert Schoenhuber, affettuoso amico, da tanti anni nella "famiglia della Federsci", ha fugato tutti i fantasmi che turbavano i pensieri di coloro (appassionati di sci, amici...) che erano sinceramente preoccupati per l'infortunio capitato alla brava Chiara Costazza. Ve la ricordate l'immagine di Aspen? Gamba sinistra tesa, ginocchio che sopporta il brutale impatto perpendicolare della coda dello sci sulla neve. In quella situazione cede il ginocchio o la caviglia (cioè il tendine d'achille!). Meglio, molto meglio per l'atleta che a farne le spese sia stato il tendine, tranciato di netto. Immaginate il disastro che sarebbe potuto accadere all'interno del ginocchio...Bene ha fatto l'atleta delle Fiamme Oro a "stringere i denti" preferendo il rientro ed il ricovero a Milano, dove ha potuto contare sulla esperienza di un luminare quale è Schoenhuber che, nella sua carriera, aveva già operato al tendine d'Achille Luca Cattaneo e Arnold Rieder. Tutti e due sono tornati ad una piena attività agonistica...Catonzi si era infortunato, nel '98, ai Giochi di Nagano, ed era ritornato alla grande con un secondo posto nella discesa della Val d'Isere vinta da Kiuss (terzo Seletto). Rieder ora non è più in attività ma il tendine è guarito benissimo. Confesso come mi sia ritornata davanti agli occhi l'immagine di Denise Karbon a Levi. Sci sinistro piantato con la coda nella neve..., per fortuna la gamba era flessa all'altezza del ginocchio, con un angolo sufficiente a scaricare sulla tibia la forza dell'impatto perchè altrimenti...!!! Molti di Voi ricordano come Chiara Costazza avesse già perduto tutta la stagione 03/04, per il brutto infortunio patito cadendo a Livigno, in novembre, ...facendo gigante... rottura del piatto tibiale e stiramento ... (continua)
[
29/11/2008
] - Denise, errore all'ultimo! Vince Tessa Worley
Evidentemente doveva essere il giorno delle prime assolute. Sembrava poter essere quello dei cugini di Castelrotto, dopo il successo nella discesa di Lake Luoise di Peter Fill e con Denise Karbon in testa al termine della prima manche, invece al primo acuto del carabiniere di Castelrotto ha risposto l'incredibile successo della francesina Tessa Worley, diciottenne d'oltralpe messasi in evidenza in apertura della scorsa stagione e capace di far collimare la prima gara di grande spessore con un successo, nel bel mezzo della bufera che ha accompagnato il gigante di Aspen. E dire che a Castelrotto si iniziava già a festeggiare la doppietta, visto come si stavano mettendo le cose nella seconda manche: Denise veleggiava verso la vittoria, con margine sulla francesina, gestendo con accuratezza e maestria un tracciato decisamente insidioso. Invece la quartultima porta ha giocato un brutto scherzo alla finanziera dell'Alpe di Siusi: in una curva verso sinistra lo sci interno ha perso aderenza, Denise si è seduta andando in rotazione e perdendo la possibilità di riproporre la sua leadership tra le porte larghe. La mestizia del 15imo posto finale risaltava ancor di più al cospetto della sfrenata ed incredula gioia della giovane Worley che riporta così il tricolore di Parigi sul gradino più alto del podio di gigante a nove anni di distanza dal successo della povera Regine Cavagnoud, nel novembre del 1999 nella vicina Copper Mountain. E le nevi del Colorado sorridono anche a Tanja Poutiainen e a Lizi Goergl, cui è toccato l'incarico di accompagnare la francesina di Annegasse sul podio di giornata, e soprattutto a Lindsey Kildow che con il quarto posto tra le porte larghe sembra voler mettere già in cassaforte la Coppa di cristallo, vista anche la concomitante sfortuna che ha colpito Nicole Hosp, infortunatasi al ginocchio sinistro nella prima manche. Quinto posto per Kathrin Zettel, seguita da Maria Pietilae Holmner e da una positiva Julia Mancuso, mentre la migliore delle ... (continua)
[
29/11/2008
] - Karbon vola nella bufera. Azzurrine positive in CE
Nevica fitto ad Aspen, Colorado. Lo fa da ieri praticamente, ma la pista e gli addetti statunitensi hanno saputo resistere in maniera dignitosa all'offensiva del maltempo, garantendo una pista in discrete condizioni per la maggior parte delle atlete al via della prima manche. Una manche che ha permesso di rivedere all'opera la fatina dell'Alpe di Siusi, tornata a vestire i panni di prima della classe, ritrovandosi in testa a metà gara nonostante una manche non perfetta. Ma forse nelle condizioni odierne era difficile se non impossibile sciare bene e la ventottenne di Castelrotto ha pensato soprattutto a fare velocità, lasciando andare i suoi sci, tagliando il dovuto e magari allargando qualche linea qua e là per non intraversare più del dovuto. Un atteggiamento che le ha permesso di costruire un margine di 26 centesimi sull'austriaca Lizi Goergl e di 28 sulla finlandese Tanja Poutiainen, con la svedese Maria Pietilae Holmer (quarta a 37 centesimi di distacco) a completare il poker delle possibili prime donne di giornata. Più staccate la dominatrice di Solden Kathrin Zettel, la giovane francesina Tessa Worley e la detentrice della Coppa del Mondo, Lindsey Vonn che ha dimostrato di aver digerito in maniera più che buona il recente problema fisico. Delle altre azzurre sorride soprattutto Karen Putzer: al rientro alle gare la poliziotta della Val d'Ega non aveva particolari aspettative, vista la condizione non ancora ottimale; ebbene, il 18imo posto parziale sembra essere un premio se non altro alla costanza e alla caparbietà dimostrata nel reagire ai continui problemi fisici, aspettando la seconda e soprattutto le prossime settimane. Meglio di lei, in verità, ha fatto Nicole Gius, attualmente 15ima ma autrice di un brutto errore nel finale di gara che ha di fatto rovinato una manche fino a quel punto in linea per portarla tra le primissime. Qualificata con un numero quasi impossibile la valtellinese Irene Curtoni, partita per 57ima e capace di strappare il 28imo ... (continua)
[
16/10/2008
] - I transalpini per Soelden
Anche la Federazione Francese di Sci ha ufficializzato il contingente per il gigante d'apertura di Coppa.
Gli uomini avranno a disposizione ben 10 posti, capitanati da Joel Chenal, da qualche settimana neo papà della piccola Victoria Lou. Da segnalare il ritorno degli infortunati Fanara e Burtin e la presenza del veterano Covili, per la nona volta sul Rettenbach.
Saranno al cancelletto: Joel Chenal, Thomas Fanara, Raphael Burtin, Frederic Covili, Cyprien Richard, Jean-Baptiste Grange, Gauthier de Tessieres, Julien Lizeroux, Steve Missillier e Thomas Mermillod-Blondin.
Per le ragazze ci saranno 7 pettorali a disposizione: Ingrid Jacquemod, Tessa Worley (5a un anno fa), Marion Bertrand, Taina Barioz, Olivia Bertrand, Aurelie Santon, Anemone Marmottan (classe 1988, esordio in Coppa del Mondo) e Marie Marchand Arvier. (continua)
[
24/04/2008
] - I Francesi per la stagione 2008/2009
La Federazione Francese di Sci, riunita ad Annecy per il congresso di fine stagione ha reso nota la composizione delle squadre nazionali A e B di sci alpino che affronteranno la stagione di Coppa Europa e di Coppa del Mondo 2008/2009 che vedrà il suo culmine nei Mondiali di Val d'Isere a febbraio 2009.
La squadra A femminile è stata riorganizzata con la creazione del Gruppo Gigante/Velocità, un gruppo polivalente costruito intorno al gigante e composto da 8 atlete capaci di gareggiare in gigante,superg,discesa e supercombinata. Il Gruppo Tecnico invece sarà composto dalle slalomiste pure e da quelle che possono far risultato anche in gigante e supercombinata. Sono stati confermati gli allenatori della passata stagione.
Tra gli uomini si mantiene il Gruppo Tecnico che ha portato ottimi risultati in questa stagione arrivando con Grange a sfiorare la coppetta di specialità in slalom. Il Gruppo Velocità sarà composto da 6 atleti con il preciso obiettivo di conquistare alcuni podi.
Torna in squadra A Gauthier de Tessieres così come vengono promosse Tessa Worly, Tania Barioz e Nastasia Noens. Retrocessione da A in B invece per Bottollier e Anselmet; fuori dalla squadre Nazionali Clothilde Weyrich, Aurelie Santon, Corinne Anselmet e Julie Bordeau. Antoine Deneriaz aveva già annunciato il ritiro a dicembre mentre non ci sono notizie su Vanessa Vidal, colpita da importanti problemi di salute nel novembre 2007.
Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier
gruppo velocità: Bertrand Yannick, Clarey Johan, Dalcin Pierre Emmanuel, Poisson David, Theaux Adrien
Responsabile: Stephane Sorrel
gruppo tecnico: Pierrick Bourgeat, Raphael Burtin, Joel Chenal, Frederic Covili, Gauthier de Tessieres, Thomas Fanara, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Steve Missillier, Pierre Paquin, Cyprien Richard, Stephane Tissot
Responsabile: David Chastan
Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vulliet
gruppo gigante-velocità: Tania Barioz, Anne-Sophie ... (continua)
[
24/03/2008
] - Campionati nazionali: in pista anche a Pasqua
Ad una settimana dall'epilogo della Coppa del Mondo l'attenzione del Circo Bianco si è spostata sui vari campionati nazionali, per molti l'ultimo atto agonistico di una stagione che si prepara a presentare l'appendice finale fatta di test materiali in vista del prossimo inferno e quindi delle meritate vacanze. Il nostro excursus prende spunto da quanto sta avvenendo ad Auron - Isola 2000, ad un'ora di macchina dalle spiagge di Nizza e sede dei tricolori francesi, una rassegna che non si è fermata nemmeno di fronte alla Pasqua anzi, proprio ieri ha visto assegnati gli scudetti di slalom che hanno griffato la tuta di Claire Dautherives (davanti a Tessa Worley, 15ima Anna Marconi) e Julien Lizeroux capace di superare per un piccolo centesimo Jean Baptiste Grange (11imo Matteo Marsaglia).
Nelle giornate precedenti spazio alle prove veloci, con Marie Marchand Arvier grande protagonista e capace di mettersi al collo le medaglie d'oro in super-g e supercombinata dopo aver meritato l'argento alle spalle di Marion Rolland nella discesa inaugurale. In campo maschile assegnato il titolo di gigante, conquistato da Cyprien Richard davanti a Sebastien Pichot e allo stesso Grange. Nei prossimi giorni si prosegue con le gare restanti fino a giovedì. Dalla costa azzurra al cuore delle Alpi, a Bad Ragaz nel San Gallo per la rassegna elvetica falcidiata dal mal tempo: delle sei prove in programma si sono potuti disputare soltanto i due supergiganti che hanno incoronato campioni nazionali Didier Cuche (seguito da Hoffmann e Gruenenfelder) e Fraenzi Aufdenblatten (completano il podio Schild e Gisin): cancellate discese e combinate mentre nei prossimi giorni si assegneranno i titoli delle prove tecniche.
Tutto secondo i programmi invece nell'estremo sud della Baviera, a Rottach Egern nel distretto del Miensbach dove la federazione tedesca ha visto premiare i nuovi campioni nazionali nelle prove tecniche. Menzione particolare per il padrone di casa Felix Neureuther capace di ... (continua)
[
05/03/2008
] - Verso il finale di Bormio: i primi qualificati
Tra solo una settimana il gran finale di Bormio sarà già entrato nel vivo con la disputa delle due discese libere e prima che si apra il penultimo fine settimana del Circo Bianco vale forse la pena soffermarsi sugli atleti che hanno già staccato il pass nelle discipline che hanno già concluso il loro cammino di avvicinamento, ossia super-g e discesa maschile e slalom, gigante e super-g femminile (in corsivo gli atleti qualificati ma non presenti per infortunio).
Super-g maschile: Didier Cuche, Cristoph Gruber, Hannes Raichelt, Benjamin Raich, Marco Buechel, Mario Scheiber, Erik Guay, Bode Miller, Didier Defago, Georg Streitberger, Hermann Maier, Patrick Staudacher, Ambrosi Hoffmann, John Kucera, Michael Walchhofer, Robbie Dixon, Aksel Svindal, Andrej Jerman, Ales Gorza, Cristof Innerhofer, Jan Hudec, Stephan Goergl, Francois Bourque, Werner Heel e Daniel Albrecht. Campione Mondiale Juniores: Andreas Sander.
Discesa maschile: Didier Cuche, Bode Miller, Michael Walchhofer, Marco Sullivan, Werner Heel, Manuel Osborne Paradis, Andrej Jermann, Klaus Kroell, Didier Defago, Marco Buechel, Andreas Buder, Erik Guay, Jan Hudec, Peter Fill, Ambrosi Hoffmann, Hermann Maier, John Kucera, Kurt Sulzenbacher, Steven Nyman, Cristoph Gruber, Mario Scheiber, Georg Streitberger, Cristoph Innerhofer, David Poisson e Yannick Bertrand. Campione Mondiale Juniores: Hagen Patscheider.
Slalom femminile: Marlies Schild, Nicole Hosp, Tanja Poutiainen, Veronika Zuzulova, Sarka Zahrobska, Therese Borssen, Chiara Costazza, Kathrin Zettel, Maria Riesch, Nina Loeseth, Ana Jelusic, Sandra Gini, Anja Paerson, Maria Pietilae Holmner, Resi Stiegler, Frida Hansdotter, Manuela Moelgg, Michaela Kirchgasser, Kathrin Hoelzl, Aita Camastral, Fanny Chmelar, Minika Bergmann, Sandrine Aubert, Nika Fless e Nicole Gius. Campionessa Mondiale junior: Bernardette Schild.
Gigante femminile: Denise Karbon, Elizabeth Goergl, Manuela Moelgg, Julia Mancuso, Tanja Poutiainen, Nicole Hosp, Kathrin ... (continua)
[
29/02/2008
] - Mondiali Jr:Fenninger e Hirscher oro in gigante
A Formigal si chiudono i Campionati del Mondo Juniores con i giganti maschili e femminili. Tra le ragazze trionfo di Anna Fenninger davanti alla tedesca Rebensburg: son indubbiamente loro le protagoniste di queste giochi, con 5 medaglie conquistate.
L'austriaca questa mattina ha fermato il tempo su 1.42.50, 33 centesimi meglio della tedesca e 36 meglio di Tessa Worley, giovane talento francese. Medaglia di legno per la svedese Veronica Smed, poi l'austriaca Eva-Maria Brem, la slovena Ilka Stuhec, Tina Weirather dal Lietchenstein e la svizzera Lara Gur all'ottavo posto.
Un gruppo di atleta di altissimo livello, e non a caso la maggior parte di loro ha già ottenuto un risultato nelle top10 in Coppa del Mondo. Con questo risultato inoltre Anna Fenninger vince anche il titolo di miglior atleta dei giochi, davanti alla canadese Yurkiw e alla compagna di squadra Brem.
Per l'Italia c'è spazio solo nelle posizioni di rincalzo: la migliore è Federica Brignone 17esima, poi Sarah Pardeller 21esima e Anna Hofer 27esima. Francesca Marsaglia non ha chiuso la 1a manche.
Tra i maschi Marcel Hirscher concede il bis in gigante, dimostra ancora una volta tutta la sua classe e si conferma l'uomo da battere nelle discipline tecniche. Alle sue spalle per 33 centesimi Markus Nilsen, norvegese, e Matts Olsson, svedese staccato però di un secondo e 19. Medaglia di legno agli USA con Tommy Ford che precede il nostro Dominik Paris: da lui ci si aspettava un risultato importante in superg, dove non ha chiuso la prova, e invece l'altoatesino si mette in luce in una specialità dove finora non aveva brillato. Buon risultato per gli azzurri che oltre a Dominik classificano Hagen Patscheider 13esima, Giovanni Borsotti 16esimo, Paolo Pangrazzi 19esimo. Riccardo Tonetti e Luca De Aliprandini non hanno chiuso la 1a manche.
Segnali importanti in ottica futura arrivano dalla speciale classifica combinata, ottenuta con la somma dei punti FIS di slalom, gigante e discesa: vince lo svedese Olsson, ... (continua)
[
18/02/2008
] - Coppa Europa ad Andorra: la Gut anche in gigante
La tre giorni iberica della Coppa Europa femminile si apre nel segno di Lara Gut. La sedicenne ticinese, sempre più emergente nel mondo dello sci e sempre più padrona del circuito continentale si è infatti imposta nel gigante disputato stamane sulle nevi andorrane di Soldeu, confermando la sua leadership nella graduatoria generale di Coppa Europa quando al termine della stagione manca solo una manciata di gare. La svizzera, già capace di salire sul podio di Coppa del Mondo in discesa libera, ha scalzato nel corso della seconda manche la francese Tessa Worley che a metà gara la precedeva di soli 3 centesimi. La seconda frazione ha visto quindi imporsi la stessa Gut, seguita dalla slalomista tedesca Monika Springl e dalla transalpina, scivolata in terza piazza. La squadra azzurro trova qualche motivo per sorridere grazie soprattutto all'undicesimo posto di Karoline Trojer, che con due concrete manche ha saputo ritagliarsi un discreto piazzamento nonostante uno scomodo pettorale di partenza numero 33. Venticinquesimo posto per Alessia Pittin, fresca reduce dal ritorno in Coppa del Mondo in occasione dello slalom di Zagabria mentre un punticino va a rimpinguare il bottino stagionale di Irene Curtoni che attende i prossimi appuntamenti con lo slalom speciale per difendere il suo primo posto nella classifica di specialità; al traguardo anche la più giovane sorella Elena, 33ima. E proprio domani torneranno di scena i paletti snodati, con uno slalom speciale nella spagnola La Molina. (continua)
[
19/12/2007
] - CE: la Köhle a segno a Courchevel,malino le nostre
Dopo la vittoria di una decina di giorni fa ad Alleghe, la tirolese Stefanie Koehle è salita nuovamente sul gradino più alto del podio di Coppa Europa, imponendosi nel gigante disputato stamane sulle nevi di Courchevel. La ventunenne di Fliess ha preceduto la tedesca Caroline Fernsebner di 34 centesimi e di 43 la giovane slovena Vanja Brodnik mentre ai piedi del podio si è piazzata la padrona di casa Tessa Worley, già in evidenza nei primi giganti di Coppa del Mondo della stagione. A seguire l'austriaca Silvia Berger, la teen-ager ticinese Lara Gut e la svedese Veronica Smed. Piuttosto deludente il bilancio azzurro che vede solo tre ragazze entrare in zona punti: la promettente figlia d'arte Federica Brignone 24ima, la valtellinese Irene Curtoni 27ima e la friulana Alessia Pittin 30ima, seguita da Hilary Longhini. Fuori tutte le altre azzurre, seguite in terra francese dal tecnico responsabile del Gruppo Europa Roberto Lorenzi: Giulia Gianesini non ha completato la prima manche mentre Anna Marconi, Claudia Morandini, Giulia Candiago, Karoline Trojer e Magdalena Eisath sono uscite nel corso della seconda prova. Da segnalare il ritorno alle competizioni della giovane figlia d'arte Tina Weirather, ventiduesima dopo l'infortunio della scorsa primavera. La tappa di Courchevel si chiude domani, con uno slalom speciale, ultimo appuntamento con la Coppa Europa prima di Natale.
E' stata invece annullata la discesa libera maschile in programma per oggi ad Altenmarkt: domani si riprova mentre resta fissato per venerdì l'appuntamento con la supercombinata; annullato il super-g inizialmente previsto per domani. (continua)
[
29/11/2007
] - NorAm: Zettel in gigante, Fanara in slalom
Continua oltreoceano il circuito nordamericano che dopo i primi appuntamenti di Keystone ha regalato nella serata di ieri una duplice gara, sempre sulle nevi del Colorado. Precedenza alle ragazze che proprio a Keystone hanno preso il posto degli uomini per il primo di un doppio impegno tra le porte larghe. A vincere è stata la ventunenne austriaca Kathrin Zettel, capace di precedere di circa quattro decimi quella che per ora è la sorpresa più grande di questo avvio di stagione, la transalpina Tessa Worley, già quinta in Coppa del Mondo a Solden; terzo posto di giornata per la svedese Maria Pietilae Holmner, seguita da Carolin Fernseber, Megan McJames e da Susanne Riesch. Presenti molti altri volti noti del circo bianco, come Michaela Kirchgasser (decima), Nina Loeseth (sedicesima) e Veronica Zuzulova.
Impegno tra i rapid gates in quel di Winter Park per gli uomini, in una prova che ha messo in mostra il talento francese di Thomas Fanara, gigantista puro ma capace di ben destreggiarsi anche in slalom. Alle sue spalle una coppia a stelle e strisce formata da Paul McDonald e Cody Marshall mentre ai piedi del podio spuntano l'esperto Truls Ove Karlsen ed il canadese Patrick Biggs, sulla via del completo recupero dopo i guai di inizio stagione. Poi ancora Killian Albrecht, Tim Jitloff, Jimmy Cochran ed il giapponese Naoki Yuasa. Nessun azzurro ha preso parte alle due prove; per la giornata odierna è previsto il bis, tanto al maschile che al femminile. (continua)
[
26/11/2007
] - Un Canada dal Panorama sempre più azzurro
Se i ragazzi stanno abbandonando il Canada per raggiungere il Colorado in vista delle prove di Beaver Creek, per alcune ragazze la trasferta nella terra dei Rangers continua, con il trasferimento da Panorama a Lake Luoise dove nel week-end entreranno finalmente in azione le velociste. Ma il fine settimana della British Columbia ha proposto notevoli spunti di interesse, anche e soprattutto in monocolor.
Azzurro dominante: Si potrebbe dire Karbon dominante, ma sarebbe ingeneroso nei confronti delle altre ragazze azzurre. Partire con il piede giusto in quel di Soelden ha senz'altro influito sul morale e sul rendimento della truppa di Stefano Costazza, ma una partenza così lanciata non può più essere addebitata al caso o a condizioni favorevoli. La doppietta di Denise ha dato un forte scossone, ma è tutta la squadra che va forte: Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nicole Gius ed anche le "altre": in gigante si sono visti interessanti stralci da parte di Camilla Alfieri, apparsa finalmente a suo agio in Coppa del Mondo, e Hilary Longhini. Ora la parola passa alle velociste ma non dimentichiamo le infortunate eccellenti: Lucia Recchia, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti e, parzialmente Karen Putzer.
Insomma, il cielo è sempre più...azzurro.
Back to Back: Erano quattro anni che un'italiana non vinceva due gare consecutive nella stessa specialità. Prima di Denise Karbon era successo a Karen Putzer nel dicembre del suo favoloso 2002/03, vincitrice in gigante tra Val d'Isere e Semmering. Quell'anno la poliziotta della Val d'Ega terminò con 5 vittorie (3 gs, 2 sg), sfiorando la vittoria della coppetta di specialità (persa per un punto a vantaggio della Paerson): non resta che sperare che il tutto sia di buon auspicio per l'immediato futuro, in attesa che la stessa Putzer possa aggiungersi al party azzurro.
Chi la dura la vince: Ovvero il primo podio di Manu Moelgg tra le porte larghe. La marebbana l'ha avvicinato più volte, risultando in questi anni la gigantista ... (continua)
[
24/11/2007
] - Denise, magico bis a Panorama, Manu Moelgg terza
Per favore non svegliateci. Ad un mese dal magico esordio di Soelden, Denise Karbon si regala un'altra favola, vincendo, anzi trionfando anche sulle nevi canadesi di Panorama mantenendo così il pettorale rosso di leader di specialità e salendo in vetta alla classifica generale di Coppa del Mondo. Alle spalle della fatina di Castelrotto, staccata di 42 centesimi, l'austriaca Lizi Goergl, quindi è ancora tricolore con una fantastica Manuela Moelgg a salire per la prima volta in carriera sul podio del gigante. A seguire le austriache Marlies Schild ed Eva Maria Brem per ritrovare in sesta piazza il timido sorriso di Nicole Gius, seconda a metà gara e terza punta di un tridente da sogno, da valanga.
Una favola azzurra quella andata in scena sulle alture della British Columbia. Una favola che forse nemmeno nelle più ottimistiche menti avrebbe potuto prendere forma in maniera così vivida, limpida. I segnali di una giornata memorabile erano giunti sin dai frangenti iniziali della prima manche, inaugurata dal pettorale rosso della stessa Denise: è lei a piazzarsi al comando, per scrutare poi l'arrancare di tutte le avversarie, finchè la campionessa del mondo Nicole Hosp non le rifila un distacco importante, sopra il secondo. Una mezza doccia fredda, mitigata dai successivi inserimenti di Nicole Gius e Manu Moelgg, a formare un tridente tutto azzurro che permetteva di sognare in grande in attesa della seconda manche. Ma prima di decidere la gara, a sognare in grande sono Ana Drev e la giovane austriaca Eva Maria Brem, sorprese di giornata che stuzzicano l'ego delle campionesse. La Schild sale in cattedra, spodestata poco dopo da una ritrovata Goergl, più composta ed efficiente rispetto al recente passato. La francesina Worley si accontenta della quindicesima posizione e in un attimo tocca alle azzurre. Denise disegna, pennella, incanta: solo piccole sbavature nella sua seconda manche, che la vede superare con margine il terzetto tutto austriaco che già pregustava il ... (continua)
[
24/11/2007
] - Panorama: Hosp in testa, ma dietro è super Italia
E' la campionessa del Mondo in carica Nicole Hosp a guidare la classifica provvisoria dello slalom gigante di Panorama, British Columbia, Canada. Su un tracciato decisamente lungo, la ventiquattrenne di Bichlbach ha fermato i cronometri sull'1:22.22, ma alle sue spalle brilla l'azzurro, con un terzetto "Made in Sudtirol" composto da Nicole Gius, Manuela Moelgg e Denise Karbon, staccate rispettivamente di 59, 71 e 105 centesimi di secondo. A seguire la piacevole conferma della giovanissima francesina Tessa Worley, Anja Paerson, Jessica Lindell Vikarby, Ingrid Jacquemod, Lizi Goergl e Marlies Schild in una prova caratterizzata da distacchi importanti, su una neve difficile, da capire.
Fatica invece Karen Putzer: dopo un avvio positivo la poliziotta di Nova Levante ha risentito del deficit di preparazione, perdendo brillantezza nella seconda parte del tracciato per accumulare un ritardo piuttosto corposo che non le ha consentito di qualificarsi per la seconda manche, ma l'importante è averla ritrovata sulla via dell'ennesimo recupero. Obiettivo qualificazione invece centrato per la genovese Camilla Alfieri, accreditata del 23imo tempo; poco dietro della ligure buoni riferimenti anche per la lombarda Hilary Longhini 27ima. Escluse invece dalle prime 30 per pochi centesimi la vicentina Giulia Gianesini e la bresciana Daniela Merighetti: ma cinque azzurre qualificate con 3 lassù in cima alla classifica è già un risultato più che positivo. Seconda manche alle 21, ora italiana: la splendida stagione azzurra sembra proseguire nel verso giusto.
(continua)
[
27/10/2007
] - Soelden: Denise Karbon subito GIGANTE!
Sono le note dell'Inno di Mameli a risuonare per prime su un Rettenbach mai così azzurro, ed il merito è tutto di una piccola donna gigante, Denise Karbon, capace di impartire a tutto il circo bianco una di quelle lezioni che difficilmente si potranno dimenticare. Due manche geniali, verrebbe da dire. In controllo la prima, sul ghiaccio verde che affiorava già sulle prime rampe del muro centrale, in completo attacco la seconda, senza lasciarsi intimorire dalla super-manche messa in scena da Julia Mancuso, dodicesima a metà gara e capace poi di risalire fino alla piazza d'onore. Ma oggi Denise era imbattibile. Seppur senza spingere a fondo, in mattinata era riuscita a chiudere in seconda posizione, alle spalle della sola Tanja Poutiainen, la compagna di tanta fatica e tanto divertimento nella lunga primavera di preparazione fisica dopo l'infortunio all'innesto del femore con la caviglia rimediato ad inizio marzo nel corso di un allenamento di slalom in quel di Pozza di Fassa. Una Denise d'autore ha tinto d'azzurro il Rettenbach, si diceva: mai nessuna azzurra era riuscita ad incidere sulle nevi perenni della Oetztal; qualche bel piazzamento, qualche debole acuto, ma mai un trionfo in simile salsa. Ed a condire l'indimenticabile giorno della fatina dell'Alpe di Siusi, ecco il pettorale rosso. Dona il rosso a Denise e l'augurio non può che essere che continui a vestirlo anche in futuro, nonostante non tutte le gare saranno così "facili" per una come lei che si esalta sul difficile. Rendere semplice il difficile: ecco un elemento che testimonia la classe di questa ventisettenne di Castelrotto, tanto divina e precisa sugli sci, quanto sfortunata nella vita con continue entrate ed uscite dalla sala operatoria per rimediare all'infinita serie di infortuni che hanno costellato una carriera che altrimenti avrebbe toccato vertici difficilmente immaginabile.
Ma questa è Denise: imprevedibile, genuina con quel sorriso contaggioso che la rende subito simpatica, anche per ... (continua)
[
23/10/2007
] - Ecco i francesi per Sölden
Saranno otto uomini e sei donne a formare la squadra francese nell'ormai imminente due giorni di Sölden. La federazione transalpina ha diramato nel corso della mattinata i nomi dei selezionati in vista dei due giganti che sabato e domenica inaugureranno la Coppa del Mondo edizione 2007/08. Ecco i nomi:
Uomini: Joel Chenal, Thomas Fanara, Steve Missilier, Frederic Covili, Raphael Burtin, Thoams Frey, Cyprien Richard e Thomas Mermillod-Blondin.
Donne: Ingrid Jacquemod, Olivia Bertrand, Marion Bertrand, Aurelie Santon, Anne-Sophie Barthet, Tessa Worley.
(continua)
[
03/09/2007
] - Sud America Cup: in Cile bene i giovani azzurri
Inizio settembre nel segno della Sac sulle alture andine del Cile. Nel corso del week-end le località di El Colorado e La Parva hanno ospitato un duplice appuntamento con le discipline tecniche, slalom il sabato e gigante la domenica.
Tra le porte larghe il successo è andato a Cristiani Javier Simari Birkner e alla francese Tessa Worley, ma non sono mancate positive indicazioni per alcuni giovani azzurri impegnati nella tournè sud americana. In una prova che ha visto coinvolti alcuni volti noti della Coppa del Mondo (tra la altre anche le canadesi Emilie Desforges, Britt Janyk ed Emily Brydon), assume particolare risalto il nono posto della sedicenne lombarda Elena Curtoni, sorella minore di Irene, azzurra del Gruppo Coppa Europa; poco più dietro anche Marta Benzoni e Sara Gattinoni mentre in campo maschile il diciasettenne Giacomo Di Napoli ha saputo strappare la quarta piazza alle spalle del già citato Simari Birkner, del britannico David Ryding e dello scozzese Noel Baxter.
Ancora meglio, se vogliamo, è andata tra i rapid gates che hanno proposto un pimpante Jacopo Di Ronco, diciasettenne triestino capace di imporsi ai danni del "solito" Simari Birkner e dello stesso Ryding. Poco dopo, nella prova femminile, trionfo per le ragazze canadesi, con Marie-Michele Gagnon a precedere Anna Goodman ed Eve Routhier. A seguire le sorelle Simari Birkner, con Maria Belen nella scia di Macarena prima del sesto posto di Elena Curtoni, cui segue l'undicesimo della Gattinoni. (continua)
[
28/04/2007
] - Le squadre francesi per la stagione 2007/2008
La Federazione Sci Francese ha comunicato le squadre ufficiali di Coppa Europa e Coppa del Mondo di sci alpino per la prossima staione.
Tra le varizioni più importanti notiamo l'uscita di Gauthier de Tessieres e Gaetan Llorach dal gruppo Coppa del Mondo, nel quale entrano Pierre Paquin, Julien Lizeroux e Cyprien Richard.
Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier
gruppo velocità: Bertrand Yannick, Deneriaz Antoine, Dalcin Pierre Emmanuel, Bottollier Lasquin Marc, Poisson David, Clarey Johan, Theaux Adrien, Paquin Pierre.
Responsabile: Stephane Sorrel.
gruppo tecnico: Tissot Stephane, Bourgeat Pierrick, Lizeroux Julien, Chenal Joel, Grange Jean Baptiste, Fanara Thomas, Missilier Steve, Burtin Raphael, Covili Frederic, Anselmet Alexandre e Richard Cyprien
Responsabile: David Chastan
Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vulliet
gruppo velocità: Jacquemod Ingrid, Marchand Arvier Marie, Revillet Aurelie, Rolland Marion e Weyrich Clothilde.
Responsabile: Laurent Chretien
gruppo tecnico: Santon Aurelie, Aubert Sandrine, De Leymarie Florine, Barthet Anne-Sophie, Bertrand Marion, Bertrand Olivia, Dautherives Claire e Vidal Vanessa
Responsabile: Pascal Sylvestre
Coppa Europa Uomini:
Cyril Nocenti, Alexandre Bouillot, Jeremie Durand, Guillermo Fayed, Alexandre Pasquier, Gauthier de Tessieres, Thomas Frey, Sebastien Pichot, Thomas Mermillod Blondin, Paul Paquin, Sebastien Sorrel, Samy Blanc, Anthony Obert, Maxime Tissot e Lucas Falcoz
Gruppo rivelazioni: Gabriel Rivas, Antoine Bossert, Victor Muffat-Jeandet, Fabien Rigole, Cedric Roger, Francois Place, Brice Roger e Nicolas Thoule.
Coppa Europa Donne:
Nastasia Noens, Julie Bordeau, Taina Barioz, Aude Aguilaniu, Corinne Anselmet, Laurie Mougel, Charlene Gardet, Tessa Worley, Marion Pellissier, Anemone Marmottan.
Groupe rivelazione: Margot Bailet, Jeromine Geroudet, Caroline Pernet, Coralie Frasse-Sombet, Aurelia Urbain, Marion Allard, Marielle Berger e Charline Vion. (continua)
[
20/05/2006
] - Pronte anche le liste francesi
Passata la metà di maggio, la preparazione in vista della prossima stagione entra sempre più nel vivo e tutte le squadre iniziano a radunarsi per i primi momenti di lavoro. Ieri è toccato alla nazionale francese definire i nuovi quadri federali stabilendo quali saranno i gruppi di lavoro per la prossima stagione. Nei giorni scorsi, sempre da Oltralpe, sono arrivati i nomi dei ragazzi premiati con il titolo di atleta dell'anno: scontata affermazione per il campione olimpico Antoine Deneriaz tra gli uomini, seguito dalla slolomista Laure Pequegnot tra le donne. Tra gli emergenti premiati Jean Baptiste Grange e Anne Sophie Barthet. Di seguito l'elenco degli atleti del grupppo nazionale.
Squadra maschile:
Gruppo velocità (allenato da Mauro Cornaz con Roberto Fiabane, Stéphane Sorrel e Vincent Espie): Antoine Deneriaz, Yannick Bertrand, Pierre Emmanuel Dalcin, Marc Bottollier-Lasquin, David Poisson, Johan Clarey, Sebastien Fournier Bidoz e Adrien Theaux.
Gruppo gigante (allenato da David Chastan e Laurent Buttafoghi): Joel Chenal, Frederic Covili, Raphael Burtin, Thomas Fanara, Gauthier de Tessieres e Steve Missillier.
Gruppo slalom (Thierry Meynet e Olivier Pedron): Sebastien Amiez, Alexandre Anselmet, Pierrick Bourgeat, Gaetan Llorach, Stephane Tissot e Jean-Baptiste Grange.
Squadra femminile:
Gruppo velocità (allenato da Laurent Chretien con Christophe Saioni e Patrice Paquier): Ingrid Jacquemod, Marie Marchand Arvier, Magda Mattel, Aurelie Revillet, Marion Rolland et Clothilde Weyrich.
Gruppo tecniche (Pascal Sylvestre e Anthony Sechaud): Aurelie Santon, Laurence Lazier, Audrey Peltier, Marion Bertrand. Florine De Leymarie, Laure Pequegnot, Sandrine Aubert e Vanessa Vidal.
Gruppo polivalente (Pierre-Yves Albrieux): Anne Sophie Barthet, Taina Barioz, Olivia Bertrand, Tessa Worley e Aude Aguilaniu.
(continua)