La francese Tessa Worley conquista la settima vittoria in carriera nel gigante di Soldeu, la seconda stagionale dopo il sigillo di Kranjska Gora. Fin dalla prima manche, chiusa con il miglior tempo, Tessa ha saputo interpretare al meglio il difficile tracciato andorrano, ricco di cambi di ritmo e asperità. Tessa approfitta del passaggio a vuoto della tedesca Rebensburg (fuori nelle prime porte della prima manche) per salire al primo posto della classifica di specialità, che ora guida con 310 punti, 20 in più della tedesca. C'è un filo di rammarico per le azzurre, dopo il risultato della prima manche: Manu Moelgg scala dal 2/o al 4/o posto perdendo 7 decimi nella parte iniziale. La marebbana ha sciato bene ma forse con troppa pressione addosso, non è stata fluida come nella prima frazione e ha tenuto un po' troppo. Il podio sfiorato (+0.99 dalla Worley, +0.24 dalla Riesch terza) le permette però di rientrare nelle top15 della specialità e considerando i guai fisici che ha passato nelle ultime settimane può essere soddisfatta del risultato finale. Peccato anche per Denise Karbon e Sabrina Fanchini: dopo un'ottima prima manche chiusa nelle top10 entrambe escono nella seconda, la bresciana si inclina troppo e tocca il pendio con lo scarpone a metà tracciato; la fatina di Castelrotto è 8/a all'ultimo intermedio ma esce alla terzultima porta, in visibile ritardo di linea. Scivola indietro anche Federica Brignone, che sbaglia più o meno nello stesso punto della Karbon e chiude con il 13/o tempo complessivo, ma il 23/o della seconda frazione. Recupera posizioni invece Irene Curtoni, fino al 12/o posto. Nelle top30 anche Giulia Gianesini 15/a, Lisa Agerer 18/a, senza dimenticare che Elena Curtoni e Nadia Fanchini avevano chiuso la prima manche appena fuori dalle 30. In ottica Coppa del Mondo Lindsey Vonn limita i danni, perde un po' di terreno nei confronti di Maze (2/a) e Riesch (3/a) ma l'8/o tempo può soddisfarla, dopo le uscite in superg e slalom; l'americana guida la generale con 390 punti sulla slovena. Da notare infine il miglior tempo nella seconda manche di Anna Fenninger. Il vento è stato protagonista anche della seconda frazione, tanto da costringere gli organizzatori ad accorciare il tracciato. Certamente le folate hanno condizionate diverse discese, con condizioni difficili un po' per tutte. Cinque giorni di pausa ora: le velociste raggiungeranno Sochi dove sabato prossimo è in programma la discesa, domenica la superk. (domenica 12 febbraio 2012)
Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
domenica 16 marzo 2025
Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
domenica 16 marzo 2025
Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
sabato 15 marzo 2025
Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
sabato 15 marzo 2025
Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
venerdì 14 marzo 2025
La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
giovedì 13 marzo 2025
Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"
giovedì 13 marzo 2025
La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone
domenica 9 marzo 2025
Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta
giovedì 4 settembre 2025
Stagione finita per Lisa Nyberg; infortunio al polpaccio per Allegre
giovedì 4 settembre 2025
Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
giovedì 4 settembre 2025
Il cordoglio del presidente Roda per Giorgio Armani
giovedì 4 settembre 2025
Cyprien Sarrazin non tornerà per la stagione olimpica
mercoledì 3 settembre 2025
Mowinckel è diventata mamma, Stephanie Venier lo sarà
mercoledì 3 settembre 2025
Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad
lunedì 18 agosto 2025
Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
venerdì 15 agosto 2025
Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
giovedì 14 agosto 2025
Le ammissioni di Joel Chenal
Tutt i commenti disponibili:
1 | Wolf III il 12/02/2012 21:17:34
Se avessero fatto una 2a manche come la 1a...brave comunque!
2 | GeneraleLee il 12/02/2012 22:25:32
fonte: daylife.com
...7 vittorie a soli 22 anni...[:p]...ora, tra le altre, nel mirino ci sono Maze e Dorfmeister a 8, Ertl a 10, Paerson 11....
3 | filippo86 il 12/02/2012 23:42:31
La squadra c'è, eccome. Peccato per non aver confermato i risultati della prima manche, e per il podio sfiorato da Manuela, che l'avrebbe davvero meritato.
4 | fabio farg team il 14/02/2012 01:35:06
La Worley dimostra di essere in forma e può ambire alla coppa di specialità,non dimentichiamoci che in classifica Maze e Riesch hanno rosicchiato qualcosa alla Kildow Vonn.Peccato per la Karbon,non andava a podio ma tra le prime dieci arrivava.Ma la cosa che mi ha impressionato è stata la Goergl dove toccando una porta più o meno dove è uscita la Karbon;mi ha fatto ricordare Tomba alla prima manche del gigante di Veyssonnaz 92-93.Entrambi hanno tagliato il traguardo per primi,poi la Goergl alla fine è giunta 5/a.
CAMPIONE REGIONALE MASCHILE 2010-2011,2009-2010
SECONDO CLASSIFICA REGIONALE MASCHILE 2010-2011
CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2006-2007
CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI MASCHILE 2011
CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI FEMMINILE
5 | marc girardelli il 14/02/2012 09:37:20
Beh Tomba quel giorno aveva fatto un volo pazzesco...era rimasto dentro davvero x miracolo...che bei ricordi...