Le novità FIS in tema di sicurezza
Nei giorni scorsi si è svolto il FIS Spring Meetings a Vilamoura, in Portogallo, dove si è riunito anche il Comitato Alpino, che ha delineato alcune novità per la prossima stagione, soggette all'approvazione definita nel corso del Consiglio FIS del mese prossimo.
AIRBAG - Gli airbag saranno obbligatori sia in Coppa del Mondo che nei circuito continentali (Coppa Europa, Nor-Am, etc), sia per le gare di discesa che di superg.
La FIS dice di aver testato i dispositivi su oltre 7000 discese, con oltre 300 prove di caduta, arrivando ad un'alta affidabilità del dispositivo. In totale in gare o allenamenti ufficiali si è arrivati a 210 attivazioni.
Anche nella passata stagione l'utilizzo era obbligatorio, ma con alcune deroghe che consentivano ad alcuni atleti di non utilizzarlo.
INDUMENTI ANTI-TAGLIO - Gli indumenti intimi resistenti al taglio saranno obbligatori in tutte le gare di Coppa del Mondo e dei circuiti continentali a partire dalla prossima stagione, decisione già formalizzata nei meeting di Portoroz del maggio 2024.
Già dal 2021 la FIS consigliava fortemente agli atleti l'adozione di questo tipo di abbigliamento, che è stato presentato tra i primi da Energiapura con il 'Cut Resistant' e adottato già dal 2017, a cominciare dalla federsci austriaca.
PARASTICHI VIETATI - Sempre in tema di sicurezza, dalla prossima stagione non saranno più consentiti i parastinchi rigidi (in carbonio o materiali simili). Secondo alcuni studi della FIS questi parastinchi possono creare un problema di sicurezza perchè alterano le proprietà meccaniche degli scarponi, e quindi saranno ammesse solo imbottiture morbide completamente integrate con lo scarpone.
In sostanza gli elementi protettivi non devono alterare la forma anatomica del corpo né compromettere la funzionalità dello scarpone.
TEAM COMBINED - La FIS ha definito "di successo" il format della combinata a squadra vista ai Mondiali di Saalbach, con l'oro vinto da Mikaela Shiffrin e Breezy Johnson tra le ragazze e da Franjo Von Allmen e Loic Meillard tra gli uomini.
Secondo la FIS il format ha ricevuto ampi consensi dai media, dal pubblico e dagli addetti ai lavori e sarà parte del programma olimpico il prossimo febbraio.
Anche i Campionati Mondiali Juniores di Tarvisio sono stati definiti "un successo clamoroso", con tutte le gare completate nonostante le difficili condizioni meteo.
L'edizione 2026 si terrà a Narvik, in Norvegia, mentre deve essere ancora assegnata l'edizione 2027.
Approvato anche l'uso sempre crescente dei droni per migliorare la copertura televisiva delle gare.
(venerdì 16 maggio 2025)