32/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione
64/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992
albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. 2) Brem E. 3) Brignone F. 2015: 1) Fenninger A. 2) Fanchini N. 3) Brem E. 2014: 1) Maze T. 2) Hector S. 3) Brem E. 2014: 1) Fenninger A. 2) Rebensburg V. 3) Lindell-Vikarby J. 2014: 1) Fenninger A. 2) Marmottan A. 3) Brem E.
plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2);
26/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 6/a in gigante
le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14;
55/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 13/o in gigante
31/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in gigante
per Marta Bassino è il 20/o podio della carriera, il 15/o in gigante
per Mikaela Shiffrin è il 118/o podio della carriera, il 31/o in gigante
l'Italia ha conquistato 85 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 148; Slovacchia 100; Francia 86; Italia 85; Svizzera 81; U.S.A. 77; Norvegia 51; Polonia 26; Slovenia 25; Canada 20; Svezia 13;
Franziska Gritsch (AUT) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 6/a posizione.
le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#7] - 1989 ; Hanna Aronsson Elfman (SWE) pos.25 [#36] - 2002 ;
segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.7], Vivianne Haerri (SUI)[pos.14],;
segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Franziska Gritsch (AUT)[pos.6], Katharina Truppe (AUT)[pos.8], Katharina Huber (AUT)[pos.15],
Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Daniela Merighetti (2003); Nadia Fanchini (2015); Federica Brignone (2012); Deborah Compagnoni (1993); Marta Bassino (2022); 3/o Federica Brignone (2015); Deborah Compagnoni (1995); Manuela Moelgg (2009); Denise Karbon (2003); 4/o Denise Karbon (2004); Federica Brignone (2009); Federica Brignone (2014); 5/o Federica Brignone (2015); Nadia Fanchini (2014); Manuela Moelgg (2006);
la somma dei pettorali dei top10 è 132. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 98 .
Karoline Pichler (ITA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Kronplatz 2019;
classifica di gigante dopo Are (top5): 1) Sara Hector (522) 2) Tessa Worley (517) 3) Mikaela Shiffrin (471) 4) Petra Vlhova (431) 5) Marta Bassino (276)
classifica generale dopo Are (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1216) 2) Petra Vlhova (1139) 3) Federica Brignone (931) 4) Sofia Goggia (851) 5) Sara Hector (742)
classifica di gigante per nazioni (top5): Austria 765; Svizzera 710; Francia 703; U.S.A. 660; Svezia 588;
classifica generale femminile per nazioni (top5): Austria 4409; Svizzera 3933; Italia 3517; U.S.A. 1967; Francia 1595;
classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 9095 2) Svizzera 8481 3) Italia 5824 4) Norvegia 4613 5) Francia 3549
Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione 1991/1992. Non si garantisce la correttezza di dati e statistiche. In caso di utilizzo citare - Fonte: www.fantaski.it