separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 13 novembre 2025 - ore 08:10 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Stuffer " è presente in queste 787 notizie:

Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima
[ 02/10/2025 ] - Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
Tra circa 1950 giorni la Val Gardena ospiterà i Mondiali di sci alpino, assegnati nel giugno 2024: la vallata ladina punta, come sempre, a farsi trovare pronta all’appuntamento. Il comitato organizzatore delle storiche gare di Coppa del Mondo, che si svolgono senza interruzioni dal 1969 in Val Gardena, punta a pianificare e realizzare questo grande evento con la stessa passione e professionalità che contraddistinguono la rinomata Saslong Classic. Un primo passo in questa direzione è stato compiuto lunedì sera con un incontro tra i rappresentanti della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), la Provincia autonoma di Bolzano con il presidente Arno Kompatscher e il suo vice Daniel Alfreider, i sindaci dei comuni gardenesi e di Castelrotto, nonché il consiglio direttivo del Saslong Classic Club.Dopo i saluti di Verena Stuffer, rappresentante della FISI, e di Rainer Senoner, il presidente del Saslong Classic Club ha illustrato lo stato di avanzamento dei preparativi in vista delle competizioni, che si terranno tra circa cinque anni e mezzo. Ha presentato ai presenti una prima bozza di organigramma e un cronoprogramma delle tappe necessarie dal 2025 al 2032."In questi anni abbiamo puntato molto anche sul team, rinnovandolo e ringiovanendolo. È un investimento nel futuro delle gare di Coppa del Mondo, perché saranno i nostri giovani collaboratori e collaboratrici a prendere le redini dopo i Mondiali", ha sottolineato Senoner, ricordando inoltre che sono già stati firmati numerosi pre-contratti con le strutture ricettive. Il presidente del comitato organizzatore ha poi fatto riferimento ala nuova area arrivo della Saslong, considerato un'infrastruttura assolutamente necessaria in vista della rassegna iridata. Sono invece già conclusi i lavori sulla pista 'La Ciampinoi', che a febbraio 2031 ospiterà le gare delle discipline tecniche.Nei prossimi anni, nei comuni della Val Gardena e di Castelrotto verranno realizzati diversi progetti infrastrutturali. A tal fine, come ... (continua)

[ 04/04/2025 ] - Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
Dopo il titolo in discesa, Laura Pirovano vince anche quello in superg, laureandosi Campionessa Italiana sulla pista 'La VolatA' del Passo San Pellegrino.La trentina delle Fiamme Gialle ha chiuso in 1:12.38, con 36 centesimi di vantaggio su Elena Curtoni (Esercito) e 98 su Nicol Delago (Fiamme Gialle).Ai piedi del podio c'è Asja Zenere a +1.31, poi Carlotta De Leonardis 5/a a +1.36.Camilla Vanni 6/a a +1.81 è la prima 2006 in classifica, e vincitrice del titolo italiano Giovani, subito davanti alla coetanea Ludovica Righi a +1.89, bronzo Giovani per Sara Thaler con l'ottavo tempo.Nono posto per Ilaria Ghisalberti a +1.96, vincitrice del gigante di ieri.Il superG era valido anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato alle atlete non inserite nelle squadre federali: tra le under 21 la diciannovenne bergamasca Sofia Amigoni (Sc Radici Group) ha avuto la meglio con l'undicesimo tempo sulla brianzola Sofia Parravicini (Fiamme Gialle), dodicesima, e della varesina Giorgia Vittoria Orsenigo (Sc Santa Caterina Valfurva).La valtellinese Cristina Trabucchi (Sc Bormio) è risultata invece la migliore tra le aspiranti seguita dalla padrona di casa Ingrid Riz (Ski Team Fassa).Solo 23 atlete al traguardo.Gara interrotta a lungo per la caduta di Gaia Viel, soccorsa e poi eletrasportata a Trento.Domani il programma prevede lo slalom speciale, ultima gara degli Assoluti, sulla pista 'Piavac' della Ski Area Alpe Lusia.L'albo d'oro del superg femminile:2025 – 1. Laura Pirovano 2. Elena Curtoni 3. Nicol Delago2024 – 1. Matilde Lorenzi 2. Laura Pirovano 3. Nicol Delago2023 – 1. Federica Brignone 2. Elena Curtoni 3. Teresa Runggaldier2022 – 1. Nicol Delago 2. Roberta Melesi 3. Nadia Delago2021 – 1. Francesca Marsaglia 2. Elena Curtoni 3. Nadia Delago e Roberta Melesi2020 – non disputato2019 – 1. Nadia Fanchini 2. Sofia Goggia 3. Marta Bassino2018 – 1. Nicol Delago 2. Hanna Schnarf 3. Sofia Goggia2017 – 1. Federica Brignone 2. Sofia Goggia 3. Anna Hofer2016 – 1. Nadia ... (continua)

[ 02/04/2025 ] - Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
Dopo un bronzo nel 2021 e un argento l'anno scorso Laura Pirovano conquista per la prima volta in carriera l'oro in discesa ai Campionati Nazionali Assoluti, chiudendo davanti a tutte questa mattina sulla pista 'La VolatA' del Passo San Pellegrino.La trentina della Fiamme Gialle vince in 1:20.17, con 3 decimi di distacco su Nicol Delago (Fiamme Gialle, oro un anno fa), che era nettamente davanti a metà gara, e con 71 centesimi su Sara Thaler (Carabinieri).Gran gara per Sara che vince il bronzo assoluto e l'oro categoria Giovani, essendo classe 2004.Quarto posto assoluto per Marta Bassino (Esercito) a +0.87, poi Giulia Albano (Carabinieri) 5/a a +0.89.Sul podio categoria Giovani salgono anche Sofia Amigoni (Sc Radici Group), argento grazie al 11/o tempo assoluto, e da Camilla Vanni (Esercito), medaglia di bronzo, 12/ tempo.La discesa era valida anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato alle atlete della categoria giovani non incluse nelle squadre federali: la vittoria di giornata è di Amigoni che precede la diciassettenne Ivy Schoelzhorn (Renngemeinschaft Wipptal) ed Eleonora Pizzi (SC Lecco).Non erano iscritte alla gara Federica Brignone e Sofia Goggia.Da notare che tra il miglior tempo di Pirovano e di Innerhofer (vincitore del titolo maschile) ci sono 2 secondi di differenza. L'albo d'oro della discesa femminile degli Assoluti:2025 – 1. Laura Pirovano 2. Nicol Delago 3. Sara Thaler2024 – 1. Nicol Delago 2. Laura Pirovano 3. Nadia Delago2023 – 1. Monica Zanoner 2. Cristina Righi 3. Nicol Delago2022 – 1. Nadia Delago 2. Nicol Delago 3. Karoline Pichler2021 – 1. Nadia Delago 2. Francesca Marsaglia 3. Laura Pirovano2020 – non assegnato2019 – 1. Nadia Fanchini 2. Nicol Delago 3. Sofia Goggia2018 – 1. Hanna Schnarf 2. Sofia Goggia 3. Nicol Delago2017 – 1. Verena Stuffer 2.Sofia Goggia 3. Jole Galli2016 – 1. Elena Fanchini 2. Sofia Goggia 3. Johanna Schnarf2015 – 1. Elena Fanchini 2. Nadia Fanchini 3. Verena Stuffer2014 – 1. Verena Stuffer 2. Daniela ... (continua)

[ 19/01/2025 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - superg femminile
17/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 96/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Miradoli R. 2023: 1) Mowinckel R. 2) Huetter C. 3) Bassino M. 2022: 1) Curtoni E. 2) Tippler T. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); 31/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 11/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 75/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 22/o in superg 123/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in superg per Lara Gut è il 94/o podio della carriera, il 42/o in superg per Corinne Suter è il 25/o podio della carriera, il 9/o in superg l'Italia ha conquistato 226 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 226; Svizzera 167; Austria 126; U.S.A. 41; Norvegia 40; Francia 26; Germania 26; Repubblica Ceca 24; Canada 16; Nuova Zelanda ... (continua)

[ 06/04/2024 ] - Passo del Tonale, Elly Fanchini Day: lo sci ricorda Elena Fanchini
Neve, sole, tantissimi partecipanti e lo spirito di Elena a veleggiare su tutti.Ha avuto un incredibile successo l’Elly Fanchini Day, la giornata dedicata alla memoria di Elena Fanchini, scomparsa poco più di anno fa, e organizzata dalle sorelle Nadia e Sabrina, tenutasi sabato 6 aprile al Passo del Tonale.L’iniziativa ha avuto l’intento di trasmettere a tutti gli appassionati della neve e della montagna la passione, determinazione e spirito sportivo che hanno contraddistinto la vita di Elena.L’evento, supportato dagli sponsor che hanno accompagnata Elena nel corso della carriera, oltre ad AIRC e alla Val Camonica, si è arricchito della presenza di compagne di squadra di oggi e di ieri fra cui Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Alfieri, Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Sarah Pardeller, Federica Sosio, oltre al presidente del CONI Giovanni Malagò e al Presidente FISI Flavio Roda e altrettanto numerose sono giunte le iscrizioni alla gara di gigante disputata al mattino, tanto che l’organizzazione ha chiuso a 250 il numero di partecipanti, mentre i supporters che hanno ugualmente partecipato alla giornata, sono arrivati a quasi 500.Dalla giornata di sabato 6 aprile è inoltre possibile aggiudicarsi all’asta on line (https://www.charitystars.com) i cimeli messi in palio da Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Mikaela Shiffrin, Marc Odermatt, Marc Rochat, Aleksander Kilde e Lucas Braathen, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca contro il cancro.Si tratta del primo passo di un progetto ambizioso, che Nadia e Sabrina stanno sviluppando con il supporto di DH Lions, le discesiste storiche della Nazionale, per trasmettere i valori lasciati in eredità da Elena alla sua grande famiglia dello sci e alle nuove generazioni. (continua)

[ 03/04/2024 ] - Sabato 6 aprile al Passo del Tonale ci sarà l'Elly Fanchini Day
Fervono gli ultimi preparativi per l’Elly Fanchini Day, la giornata completamente dedicata alla memoria di Elena Fanchini, scomparsa poco più di anno fa, e organizzata dalle sorelle Nadia e Sabrina, che si tiene sabato 6 aprile al Passo del Tonale. Il progetto ha l’intento di trasmettere a tutti gli appassionati della neve e della montagna la passione, determinazione e spirito sportivo che hanno contraddistinto la vita di Elena. L’evento sarà supportato dagli sponsor che hanno accompagnata Elena nel corso della carriera, oltre ad AIRC e alla Val Camonica.Sono giunte numerosissime adesioni fra compagne di squadra di oggi e di ieri fra cui Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Alfieri, Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Sarah Pardeller, Federica Sosio, oltre al presidente del CONI Giovanni Malagò e al Presidente FISI Flavio Roda e altrettanto numerose sono giunte le iscrizioni alla gara di gigante in programma al mattino, tanto che l’organizzazione è stata costretta a chiudere a 250 il numero di partecipanti in pista, mentre i supporter che parteciperanno comunque alla giornata senza gareggiare, sono arrivati a quasi 500.Inoltre sarà possibile, a partire da sabato 6 aprile alle ore 15.00, aggiudicarsi all’asta on line https://www.charitystars.com i cimeli messi in palio da Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Mikaela Schiffrin, Marc Odermatt, Marc Rochat, Aleksander Kilde, Lucas Braathen, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca contro il cancro. Sarà il primo passo di un progetto ambizioso, che Nadia e Sabrina stanno sviluppando con il supporto di DH Lions, le discesiste storiche della Nazionale, per trasmettere i valori lasciati in eredità da Elena alla sua grande famiglia dello sci e alle nuove generazioni.Il programma completo della giornata:Ore 07.45 / 08.30 – ritiro pettorali e pacchi gara per iscritti gara e Suporter (parcheggio ... (continua)

[ 28/01/2024 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2024 - superg femminile
25/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 11 superg della stagione 94/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Mowinckel R. 2) Huetter C. 3) Bassino M. 2022: 1) Curtoni E. 2) Tippler T. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Lara Gut (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 41/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 21/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 21; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 83/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 37/o in superg 163/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in superg per Stephanie Venier è il 10/o podio della carriera, il 4/o in superg per Romane Miradoli è il 3/o podio della carriera, il 3/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.21.33, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 163 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 163; Svizzera 161; Austria 144; Francia 101; Norvegia 50; Nuova Zelanda 32; Germania 26; Bosnia Erzegovina 18; U.S.A. 16; Svezia 5; Canada 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.9 [#8] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.15 [#25] - 2002 ; Vicky Bernardi (ITA) pos.18 [#50] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.25 [#28] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.14], Vicky Bernardi (ITA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior ... (continua)

[ 03/05/2023 ] - Verena Stuffer alla guida della nuova Commissione Atleti FISI
L'altoatesina ed ex-azzurra Verena Stuffer, già componente della Commissione Atleti della FIS e del Consiglio Federale FISI (quota atleti), è stata nominata Presidente della neo costituita Commissione Atleti della FISI, in rappresentanza degli atleti di tutte le discipline gestite dalla Federazione.Matteo Marsaglia, già eletto in Consiglio Federale, è stato nominato vicepresidente della Commissione.Ecco tutti i componenti della neonata Commissione:Verena Stuffer – PresidenteMatteo Marsaglia – Vice Presidente (sci alpino maschile – FIS)Federico Pellegrino – Commissione Atleti CONI (sci di fondo – FIS)Elena Curtoni - sci alpino femminileNicolò Ernesto Canclini – Rappresentante atleti ISMF (sci alpinismo)Emanuele Becchis  - ski roll/sport estivi (FIS)Mattia Gaspari – Rappresentante atleti IBSF (skeleton e bob)Ivan Nagler - slittino (FIL)Dorothea Wierer - biathlon (IBU)Michela Moioli - snowboard (FIS)Veronica Gianmoena - salto e combinata nordica (FIS)Leonardo Donaggio  - freestyle (FIS)"Dal momento in cui sono stata eletta in Consiglio Federale – ha detto Stuffer -, avevo l’obiettivo di creare una Commissione composta da atleti delle varie discipline. L’obiettivo è quello di creare una struttura che sia stabile negli anni, che possa proseguire il suo lavoro nel tempo e che possa anche crescere. Gli atleti possono rivolgersi al componente di riferimento della loro disciplina ed esporre ciò che riguarda loro o la loro squadra, nel male e nel bene. Ogni due-tre mesi terremo incontri on-line, e cercheremo di sfruttare gli eventi federali per incontrarci di persona. L’obiettivo è di portare alcuni argomenti all’attenzione del Consiglio e poter quindi supportare le squadre.""Abbiamo dato seguito a una volontà del CIO e del CONI – ha aggiunto Marsaglia – che aveva già creato la Commissione Atleti a Roma, e stilato un regolamento. Verena ha adattato le norme alle peculiarità della FISI ed è nata la Commissione federale. Ne fanno parte i rappresentanti di ogni disciplina. ... (continua)

[ 29/04/2023 ] - Si ritirano Ian Gut e 3 giovani tedesche
Ian Gut, il fratello minore di Lara, ha annunciato la decisione di chiudere con l'agonismo.Ticinese di Comano, classe 1995, ha esordito in Coppa Europa nel gigante di Crans Montana nel gennaio 2015. Al termine della stagione 2018 ha cambiato federsci nazionale passando dalla Svizzera al Liechtenstein, per provare a dare una svolta alla carriera.Nella stagione successiva ha colto un 12/o posto in superg in Coppa Europa, e poi un 29/o in gigante a Gurgl 2020.E' stato convocato tre volte in Coppa del Mondo, tutte sotto la bandiera del Principato, senza mai andare a punti.Sempre per il Liechtenstein ha partecipato ai Mondiali 2019 di Are in gigante e superg, e ai Mondiali di Cortina 2021 gareggiando in gigante, senza chiudere nessuna di queste tre gare.Nel 2016 ha vinto due giganti del circuito Far East Cup.Nei giorni scorsi hanno annunciato il ritiro anche tre atlete della squadra B/C tedesca: tutte e tre neanche 25enni  e tutte e tre senza aver mai conquistato punti in Coppa del Mondo.Leonie Floetgen, classe 2000, è stata convocata 3 volte in CdM, vanta un 6/o posto in gigante in Coppa Europa a Trysil 2019 come miglior risultato.Carina Stuffer, classe 1999, vanta 3 pettorali in CdM e un 9/o posto in Coppa Europa nella discesa di St.Anton 2020.Infine Sophia Eckstein, classe 2000, non è mai stata convocata in CdM e in Coppa Europa ha un 21/o posto in superg a Zinal 2021 come miglior risultato. (continua)

[ 01/04/2023 ] - Gardenissima 2023: vincono Ager e Hemetsberger
La 25/a edizione della Suedtirol Gardenissima si è conclusa con successo: quest'anno il numero di partecipanti è stato limitato a 700 sciatori, 50 in più della passata stagione, in rappresentanza di diverse nazioni, che hanno gareggiato sul lungo e impegnativo tracciato del Seceda.Organizzata a partire dal 1997, la Gardenissima è la gara di gigante più lunga del mondo, con un percorso di 6km che si snoda per 115 porte su un dislivello di 1033 metri, con partenza dalla vetta del Seceda (2.518m) e arrivo alla cabinovia Col Raider, nel comune di Selva Val Gardena (1.485m).Tante le categorie presenti, tutte sullo stesso tracciato: dai Master ai Seniores, ai Junior, agli atleti delle squadre nazionali A, B e C, ma anche gli "Ski Legends" e i "Giornalisti".Inoltre è possibile gareggiare per squadre e per famiglie.La gara maschile è stata vinta dall'austriaco Daniel Hemetsberger in 3:38.98, davanti a Simon Jocher e Christof Innerhofer, vincitore un anno fa, oggi terzo in 3:40.74.Quarto tempo per Vinatzer in 3:43.27, poi Dominik Paris in 3.43.37, sesto tempo per Mattia CasonIl settimo tempo assoluto è per l'austriaca Christina Ager che ha chiuso in 3:47.90, tre secondi più veloce di Florian Schieder (8/a assoluto), che vince la classifica femminile.Subito alle spalle di Schieder ci sono Nicol e Nadia Delago, rispettivamente in 3:50.99 e 3:52.12, poi 11/o tempo assoluto ma 4/o femminile per Elisa Platino, in 3:52.46.Splendido 13/o tempo assoluto per Kristian Ghedina, classe 1969, in 4.00.31! L'ampezzano vince la classifica "Ski Legends" davanti a Matteo Murer e Lukas Peathoner.Per le Ski Legends femminili vittoria di Verena Stuffer in 4:07.54, davanti a Isolde Kostner (4:11.78) e Daniele Ceccarelli (4:12.73).Domani è in programma la Suedtirol Gardenissima Kids, la gara dei campioni di sci del domani. Molti sci club hanno portato in Val Gardena i loro giovani atleti. (continua)

[ 22/01/2023 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2023 - superg femminile
24/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 superg della stagione 91/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Curtoni E. 2) Tippler T. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 3/a vittoria in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 18; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 11/o podio in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), il 6/o in superg 13/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 4/a in superg per Cornelia Huetter è il 20/o podio della carriera, il 8/o in superg per Marta Bassino è il 28/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 144 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 162; Italia 144; Svizzera 127; Norvegia 113; Francia 71; U.S.A. 38; Germania 29; Slovenia 20; Nuova Zelanda 9; Canada 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.17 [#20] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.20 [#1] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.22 [#30] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1997); Elena Curtoni (2022); 2/o Sofia Goggia (2017); Johanna Schnarf (2018); 3/o Marta Bassino (2023); Isolde Kostner (1998); Karen Putzer ... (continua)

[ 05/11/2022 ] - Milano: prima riunione del nuovo Consiglio Federale FISI
Si è svolta venerdì mattina a Milano, nella sede di via Piranesi, la prima riunione del nuovo Consiglio Federale della FISI, eletto tre settimane fa.Padrone di casa Flavio Roda, come noto nuovamente eletto nel corso dell'Assemblea Federale, che ha accolto i nuovi consiglieri.Inoltre sono stati eletti i due vicepresidenti: Stefano Longo (vicario) e Francesco Bettoni.Gli altri consiglieri eletti sono: Lorenzo Conci, Pietro Marocco, Christian Haas, Bianca Zupi, Elisabetta Biavaschi, Matteo Marsaglia Verena Stuffer e Carlo Dal Pozzo.Intanto il CONI ha reso noto che il Collegio di Garanzia ha fissato per il 30 novembre l'udienza "preordinata a decidere i ricorsi presentati dai signori Dalpez, Falez e Maldifassi, per la declaratoria di incandidabilità e di ineleggibilità, alla carica di Presidente Federale della FISI, del sig. Flavio Roda, nonché il ricorso presentato dal sig. Alessandro Acciai per la declaratoria di incandidabilità e di ineleggibilità del sig. Enzo Sima alla carica di Consigliere Federale della FISI." (continua)

[ 15/10/2022 ] - FISI: oggi l'Assemblea Elettiva. Flavio Roda è stato rieletto
Aggiornamento 14.05: Flavio Roda è stato rieletto Presidente. Roda ha ottenuto il 57.62% delle preferenze tra gli accreditati all'Assemblea. Stefano Maldifassi ha raccolto il 28.98% delle preferenze, Dal Pez il 8.18%, Falez il 4.56%.Intanto l'Assemblea continua e si procederà con la elezione dei Consiglieri.Cosa succederà adesso? E' possibile che gli altri candidati proseguano con i ricorsi al CONI che ancora deve pronunciarsi.Aggiornamento ore 16.00: Eletto il nuovo Consiglio Federale della FISI.“Ringrazio tutti coloro che mi hanno dato fiducia e le tante persone che mi hanno dato fiducia – ha detto Roda al termine -. Cercheremo di non ripetere gli errori del passato, con il nuovo Consiglio Federale ci metteremo subito al lavoro per tenere buono quanto è funzionato e migliorare ciò che non è andato bene. Dovremo mantenere competitivo lo standard dell’alto livello e nello stesso tempo sostenere fortemente il territorio dove c’è maggiore urgenza, a cominciare da alcuni progetti interessanti che stiamo realizzando in collaborazione con il Ministero del Turismooe.Eletto anche il nuovo Consiglio Federale, ecco tutti i risultati:PRESIDENTE RODA FLAVIO 57.62% 50.144 VOTIMALDIFASSI STEFANO 28.98% 25.219 votiDALPEZ ANGELO  8.18% 7.121 votiFALEZ ALESSANDRO 4.56% 3.972 votiBISCONTI GIACOMO ritiratoCONSIGLIERI – in rappresentanza degli AffiliatiELETTICONCI LORENZO 81% 63.889 votiLONGO STEFANO UMBERTO 68.32%53.879 votiMAROCCO PIETRO 65% 51.919votiHAAS CHRISTIAN 52.33% 41.272 votiZUPI BIANCA 44.47% 35.070 votiBIAVASCHI ELISABETTA 39.32% 31.010votiBETTONI FRANCESCO 37.35% 29.456 votiNON ELETTIRODEGHIERO ROBERTA 33.55% 26.460 votiBERNARDI LIDIA 33.25% 26.222 votiFERRARI MANUELE 31.09% 24.521 votiRAFFAELLI MASSIMO ANTONIO 26.49% 20.888 votiMOTTINI MAURO 24.24% 19.117 votiSIMA ENZO 22.47% 17.724 votiCATALDI ROBERTA 19.26% 15.190 votiCANDONI TIZIANA 19.22% 15.155 votiARSUFFI LICIA 18.68% 14.728 votiGHEDINA IGOR 18.58% 14.651 votiLAURORA ALBERTO 13.36% 10.535 votiFONTANAROSA ... (continua)

[ 24/09/2022 ] - Irene Curtoni al fianco di Alessandro Falez
Alessandro Falez ha presentato ieri a Milano la sua candidatura alla poltrona di Presidente della FISI, dopo aver già presentato il suo programma settimana scorsa a Roma.L'incontro, moderato dal giornalista Giovanni Bruno, si è svolto davanti a una platea di giornalisti, sci club, tecnici, appassionati di montagna e stakeholder.A fianco di Falez erano presenti Enzo Sima, candidato per il Consiglio, e l'ex slalomista azzurra Irene Curtoni, candidata per il Consiglio in quota atleti (insieme a Marsaglia e Stuffer).La valtellinese, ritiratasi nel marzo 2021, ha spiegato i motivi della sua candidatura e della scelta di correre a fianco di Falez:"Mi ha fatto molto piacere la chiamata di Alessandro - racconta Irene Curtoni - e la fiducia che mi ha dimostrato. Mi ha colpito la sua competenza, l'entusiasmo e anche il suo desiderio di rinnovare la Federazione e avere accanto un consiglio più giovane con più partecipazione. I consiglieri atleti saranno due. I candidati, oltre a me, sono Matteo Marsaglia e Verena Stuffer che è nella Commissione Atleti della FIS e rappresenta la categoria anche nella Fondazione Milano-Cortina 2026. Sarebbe bello essere consigliere FISI e collaborare con lei in FIS. E' una bella sfida perché a me piace mettermi alla prova."Falez ha commentato le notizie delle ultime ore, dalla ufficializzazione dell'accordo con Armani alla sentenza del Tribunale Federale: "Con la pubblicazione dei candidati è stata ufficializzata la posizione di Flavio Roda. Per noi non è candidabile e non è eleggibile – commenta Alessandro Falez –. Insieme ad Angelo Dalpez, uno dei cinque candidati alla presidenza, abbiamo già presentato ricorso al Tribunale della FISI che è stato respinto. Ma il nostro percorso prosegue avanti alla Corte di Appello Federale. Arriveremo fino al Collegio di garanzia del CONI. Anche Stefano Maldifassi farà altrettanto. Giacomo Bisconti, invece, pare essere il candidato della continuità. La mia storia parla da sempre di trasparenza e rispetto ... (continua)

[ 15/09/2022 ] - Elezioni FISI: tutte le candidature ufficiali
Ieri la FISI ha pubblicato le candidature ufficiale alle cariche federali per le elezioni del 15 ottobre 2022, che si terranno a Milano nel corso della Assemblea Federale Ordinaria Elettiva.Per l'Articolo 19 dello Statuto FISI il Consiglio Federale è composto dal Presidente, che lo presiede, e da 10 consiglieri, di cui 2 eletti fra gli atleti (con equa rappresentanza di atleti ed atlete) e 1 fra i tecnici e votati rispettivamente dai rappresentanti degli atleti e dei tecnici. Nella composizione del CF è inoltre garantita la presenza di componenti di genere diverso in misura complessivamente non inferiore a tre, comunque a condizione che vi siano candidature di genere diverso sufficienti.PRESIDENTE - Cinque i nomi che si sfideranno per la carica di Presidente:Giacomo BiscontiAngelo DalpezAlessandro FalezStefano MaldifassiFlavio RodaCONSIGLIERI AFFILLIATI (7 eletti):  ACCIAI ALESSANDROARSUFFI LICIABERNARDI LIDIABETTONI FRANCESCOBIAVASCHI ELISABETTACANDONI TIZIANACATALDI ROBERTACONCI LORENZODALLOCCHIO MAURIZIOFERRARI MANUELEFONTANAROSA SEBASTIANOGHEDINA IGORHAAS CHRISTIANLAURORA ALBERTOLONGO STEFANO UMBERTOMAROCCO PIETROMOTTINI MAURONICOLUSSI DONATELLAPERSIO PENNESI FRANCESCORAFFAELLI MASSIMO ANTONIORODEGHIERO ROBERTASGRO ANTONIOSIMA ENZOZUPI BIANCACONSIGLIERI ATLETI (2 eletti):CURTONI IRENEMARSAGLIA MATTEOSTUFFER VERENACONSIGLIERE TECNICI (1 eletto):BALDO MAUROBERTAGNOLLI LUCADAL POZZO CARLOSCURI GIORGIOSECCO STEFANOPRESIDENTE COLLEGIO REVISORI DEI CONTI (1 eletto):AMICO DI MEANE GUIDOGRIGOLETTO ELIOLODA FEDERICOPIPPO FEDERICOPISTOLESI LUCIANOSODO FILIPPO (continua)

[ 03/04/2022 ] - Christof Innerhofer e Franziska Gritsch vincono la Gardenissima 2022
La 24/a edizione della Suedtirol Gardenissima si è conclusa con successo: 650 sciatori, in rappresentanza di 11 nazioni, hanno gareggiato sul lungo e impegnativo tracciato del Seceda.A causa delle forti nevicate degli ultimi giorni, la gara è stata rinviata da sabato 2 a domenica 3 aprile 2022, visto che le previsioni meteorologiche preannunciavano bel tempo.È stata una grande sfida per il direttore di gara Giovanni Kasslatter e il suo team che sono riusciti a preparare al meglio i 6 chilometri della pista che porta dalla cima del Seceda (2.518 m) fino all'arrivo al Col Raiser (1.485 m), garantendo ai partecipanti le migliori condizioni in piena sicurezza.Con un meraviglioso panorama invernale con sole e basse temperature (-14°C), la gara di gigante è iniziata alle 8.30. A causa della neve fresca il percorso è stato un po' più lento e per questo motivo i migliori sciatori ci hanno messo circa 30 secondi in più rispetto alle edizioni passate con pista ghiacciata.La gara maschile è stata vinta da Christof Innerhofer con il miglior tempo assoluto di 4:07.14, davanti agli austriaci Otmar Striedinger (4:07.72) e Daniel Hemetsberger con 4:08.83.Nella categoria femminile, l'austriaca Franziska Gritsch ha vinto con un eccellente tempo di 4:14.04, seguita da Christina Ager (4:15.49) e Nicol Delago 4:16.90.Nella categoria Ski Legends maschile, il primo posto è stato raggiunto da Massimo Penasa, con un ottimo tempo di 4:17.18, seguito da Peter Runggaldier e Lukas Perathoner.Andrea Fischbacher ha vinto la categoria femminile, davanti a Verena Stuffer e Nina Himmi.In seguito, nel pomeriggio, si è svolta la Suedtirol Gardenissima Kids, la gara dei campioni di sci del domani. Molti sci club hanno portato in Val Gardena i loro giovani atleti prevenienti da otto nazioni diverse, per partecipare all'impegnativo slalom gigante con un dislivello di 463 metri. (continua)

[ 23/01/2022 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2022 - superg femminile
24/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 superg della stagione 88/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Lara Gut (3); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Sofia Goggia (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 2/a vittoria in carriera per Elena Curtoni (ITA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 8/o podio in carriera per Elena Curtoni (ITA), il 5/o in superg 98/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in superg per Tamara Tippler è il 9/o podio della carriera, il 8/o in superg per Michelle Gisin è il 17/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 176 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 180; Italia 176; Austria 147; Francia 72; Norvegia 36; Repubblica Ceca 32; Nuova Zelanda 29; Germania 22; U.S.A. 18; Russia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.6 [#2] - 1989 ; Delia Durrer (SUI) pos.30 [#40] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elena Curtoni (ITA)[pos.1], Tamara Tippler (AUT)[pos.2], Delia Durrer (SUI)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Kira Weidle (GER)[pos.12], Nadine Fest (AUT)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1997); Elena Curtoni (2022); 2/o Sofia ... (continua)

[ 24/11/2020 ] - Chi è Rosa Pohjolainen? Irene Curtoni nella top10 a 35 anni
Domenica scorsa, nel secondo slalom in programma a Levi, era al via Rosa Pohjolainen, pettorale n.63, una tra le ultime a partire ma seconda in startlist tra le atlete di casa.Sciando senza pressioni e senza nessuna aspettativa Rosa coglie un incredibile 14/o tempo a poco più di un secondo dal duo di testa Gisin-Vlhova, quasi lo stesso tempo tempo di Chiara Mair, atleta del primo gruppo.Anzi l'analisi dei tempi rivela che Rosa sia uscita a razzo dal cancelletto: miglior tempo al primo intermedio (12 secondi), e 5/o miglior parziale a metà gara.Certo il tracciato lappone non era particolarmente selettivo, e il fondo duro ha permesso inserimenti anche dalle retrovie.Nella seconda manche, complice l'emozione e la fatica, Rosa tira il freno a mano per cercare i primi punti, chiude 27/a con il penultimo tempo a +3.59, ma conquista comunque i primi punti in Coppa del Mondo.Nata il 20 luglio 2003, Rosa è la prima in assoluto della classe 2003 a fare punti in CdM.Con lei al cancelletto domenica c'era una certa Irene Curtoni: la veterana azzurra di Cosio Valtellino era - insieme a Resi Stiegler - la più anziana al via (classe 1985), dunque ben 18 anni di differenza tra le due.E tra l'altro Irene, grazie all'ottavo posto finale a +1.22, diventa la più anziana di sempre ad entrare nella top10 dello slalom femminile di Coppa del Mondo, a 35 anni e 3 mesi, battendo la ex compagna di squadra Chiara Costazza che deteneva il record.Quando Rosa veniva alla luce Irene non aveva ancora debuttato in CdM, ma aveva già fatto esperienza in Coppa Europa e agli Assoluti Italiani, era inserita in squadra C con atlete come Gianesini, Stuffer e le sorelle Fanchini, e aveva come coach responsabile quel Livio Magoni che ora guida Petra Vlhova verso le vette dell'agonismo mondiale.Rosa, nativa di Hyvinkaa, cittadina a circa 50km a nord di Helsinki, è cresciuta respirando sci alpino, visto che il padre Jarmo è un appassionato sciatore nonchè presidente del locale sci club, e anche il fratello ... (continua)

[ 17/06/2020 ] - Hanna Schnarf in dolce attesa
Settimana scorsa Nadia Fanchini ha pubblicato via social una bella foto che la ritrae con la sorella Elena, Dada Merighetti, Hanna Schnarf e Verena Stuffer, con i piccoli di Nadia e Dada, una riunione in piena regola delle "DH Lions". BresciaOggi ieri ha pubblicato un articolo di approfondimento su questa 'reunion' e sull'amicizia che le lega da tanti anni, e nell'intervista Hanna ha confessato di essere in dolce attesa del marito Alex, sposato nel 2017.La velocista di Valdaora ha comunicato la decisione di ritirarsi a inizio aprile e diventerà mamma a settembre.   (continua)

[ 14/05/2020 ] - Le squadre tedesche per la stagione 2020/2021
La Federsci Tedesca DSV ha diramato la composizione ufficiale per le squadre nazionali per la prossima stagione agonistica.Tra gli uomini pochi i cambi, con Tremmel, Brandner, Meisen, Rauchfuss e Jocher che passano dal gruppo 1B a 1A.Confermati i già annunciati ritiri di Klaus Brandner, Dominik Stehle, Fritz Dopfer, Benedickt Staubitzer.Tra le donne da notare l'ingresso in squadra 1A di Andrea Filser, esclusa dalle squadre nazionali un anno fa, e autrice della sua miglior stagione in Coppa Europa (12/a in slalom).Katrin Hirtl-Stanggassinger, Martina Ostler e Martina Willibald passano da 1B a 1A.Confermati i ritiri di Christina Geiger Ackermann e Veronique Hronek.Non trovano più spazio in squadra nazionale Lucia Rispler, Julia Mutschlechner e Carolin Lippert.Ecco gli organici al completo:UOMINIGruppo 1A: Thomas Dressen, Josef Ferstl, Linus Strasser, Alexander Schmid, Anton Tremmel, Romed Baumann, Christof Brandner, Sebastian Holzmann, Simon Jocher, Stefan Luitz, Bastian Meisen, Julian Rauchfuss, Andreas Sander, Manuel Schmid, Dominik Schwaiger, David KettererGruppo 1B: Christoph Brence, Roman Frost, Anton Grammel, Fabian Gratz, Fabian Himmelsbach, Adrian Meisen, Frederik Norys, Nikolaus Pfoederl, Jacob Schramm, Jonas Stockinger, Tobias Neuber DONNEGruppo 1A: Lena Duerr, Viktoria Rebensburg, Kira Weidle, Patrizia Dorsch, Andrea Filser, Jessica Hilzinger, Katrin Hirtl-Stanggassinger, Martina Ostler, Meike Pfister, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Michaela Wenig, Martina WillibaldGruppo 1B: Fabiana Dorigo, Carina Stuffer, Nora Brand, Sophia Ekstein, Leonie Floetgen, Nadine Kapfer, Lisa Marie Loipetssperger, Luisa Mangold, Lucy Margreiter, Anna Schillinger, Paulina Schlosser (continua)

[ 08/04/2019 ] - Team Pirovano vince Sciare con il Cuore 2019
Il Team guidato dall'azzurra Laura Pirovano si è aggiudicata l'edizione 2019 di "Sciare con il Cuore 2019" dipsutata domenica sulle nevi di Madonna di Campiglio. La dodicesima edizione di questa gara a sfondo benefico che chiude la stagione agonistica dello sci alpino è andata in scena tra l’entusiasmo di pubblico, di partecipanti, dei grandi Campioni dello sport tricolore e degli atleti dei singoli sci club sempre molto competitivi. Sono stati infatti 300 gli iscritti che si sono presentati al cancelletto di partenza del tracciato preparato sulla pista 5Laghi - FIS/3Tre di Madonna di Campiglio per competere nella tradizionale sfida tra sci club. Nicol Delago, Giuliano Razzoli, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Laura Pirovano, Giulio Bosca, Verena Stuffer e Paolo Pangrazzi hanno risposto alla chiamata di Dody Nicolussi, ideatrice della manifestazione, e hanno capitanato le varie squadre. Con loro anche le due sorelle Simari Birkner, Angelica e Belen, che hanno dato un tocco di internazionalità alla sfida. Per la prima volta inoltre ha aderito all’iniziativa la squadra Nazionale Artisti Ski Team capitanata da Luca Jurman, con Luca Mangoni e Jacopo Broseghini dei Bastard Sons of Dioniso. Ad attendere i partecipanti al traguardo due sorridenti, e come sempre animatrici del parterre, Elena Fanchini e Johanna Schnarf. La gara è stata seguita dal tradizionale pranzo tutti insieme presso il rifugio Patascoss, per poi aprire le danze delle premiazioni con la squadra di Laura Pirovano che è salita sul gradino più alto del podio seguita da quella di Giulio Bosca e dal team di Omar Longhi. Una carrellata di applausi e una standing ovation quando Dody Nicolussi ha voluto sul palco accanto a sé Chiara Costazza, per il premio alla carriera, e Elena Fanchini, per un premio speciale alla tenacia, nella vita agonistica come in quella privata. Nota di colore: quest’anno è stata anche realizzata la classifica dei campioni vinta da Giuliano Razzoli, seguito da Giulio Bosca e Paolo ... (continua)

[ 03/04/2019 ] - Domenica 7 aprile Sciare con il Cuore
Al via domenica 7 aprile a Madonna di Campiglio la 12/a edizione di "Sciare con il Cuore", gara sciistica a sfondo benefico ideata da Dody Nicolussi con la presenza di tanti campioni dello sci azzurro.Ieri a Trento è stata presentata questa edizione che ha superato i dieci anni di vita. “Siamo già alla 12/a edizione e tutti insieme ci mettiamo tanto entusiasmo - spiega Dody Nicolussi, ex azzurra di sci e oggi giornalista di Sky Tv - Come al solito devo ringraziare gli amici azzurri che sono sempre disponibili a partecipare a Sciare col Cuore, sin dalla prima edizione. Grazie inoltre ai presidenti, agli allenatori e agli atleti degli Sci Club che saranno presenti per questa evento di sport e solidarietà a favore di ADMO. Ringrazio l’APT di Madonna di Campiglio, Funivie Campiglio e Sporting Club Madonna di Campiglio per l’ospitalità e per l’aiuto nell’organizzazione della gara e anche il preziosissimo gruppo di amici volontari che lavora nel dietro le quinte. Grazie anche ai sostenitori e ai patrocinatori Fisi Trentino, Coni Trentino, Trentino, Anaoai Ass. Azzurri Olimpici d’Italia sez. di Trento“.Una festa dello sci e di solidarietà, per raccogliere fondi a favore di ADMO sezione Trento, grazie alla presenza di atleti azzurri che richiamano gli sci club per una gara di slalom gigante a squadre, dove i capitani saranno Nicol Delago, Giuliano Razzoli, Chiara Costazza, Nadia e Elena Fanchini, Laura Pirovano, Giulio Bosca, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Paolo Pangrazzi. Quest’anno Sciare col Cuore diventa internazionale grazie alla presenza di due atlete della nazionale argentina Angelica e Belen Simari Birkner. Inoltre sarà presente NAST Nazionale Artisti Ski Team con Luca Jurman, cantante, musicista, arrangiatore e produttore musicale e Federica Torti.Nella stessa squadra ci sarà anche Jacopo Broseghini della band Bastard Sons of Dioniso giunta seconda nell’edizione di X Factor del 2009: “Quest’anno sarà la prima volta che sarò anch’io in pista. L’idea mi piace molto ... (continua)

[ 25/02/2019 ] - WJFassa: Kaslunger argento in gigante, oro Radamus
LIVE DA POZZA DI FASSA - Si smuove il medagliere per l'Italia a questi mondiali junior casalinghi di Val di Fassa grazie a Tobias Kastlunger, argento nel gigante vinto dallo statunitense Radamus, oro già in superG.A secco fino ad oggi la nostra rappresentativa giovanile finalmente mette in bacheca questa prima medaglia, l'argento del ladino delle Fiamme Gialle Tobias Kastlunger, classe 1999, di San Vigilio di Marebbe, patria dei Moelgg e di Alex Ploner, alla prima affermazione di un certo rilievo a livello mondiale. terzo dopo la prima manche a pari merito con il francese Leo Anguenot, nella seconda l'azzurro non si è fatto intimorire dal fondo della pista Aloch di Pozza che per le elevate temperature (+12 gradi al traguardo) si stava sfaldando e aveva costretto alla difensiva diversi avversari costringendoli anche all'errore.Kastlunger è andato all'attacco fin dall'inizio, senza farsi condizionare anche dall'errore del suo più quotato compagno di squadra, Alex Vinatzer, settimo dopo la manche mattutina, incappato in alcuni gravi errori ed infine uscito. Alla fine ha pagato dazio anche il norvegese Lucas Braathen, che aveva concluso secondo ad 1 solo centesimo dal vincitore Radamus la prima manche, finito fuori causa una inforcata e per il ladino il bronzo certo è diventato argento. Kastlunger eguaglia così, l'ultima medaglia azzurra ad un mondiale junior, l'argento del 2013 ottenuto da Alex Zingerle all'edizione di Prà Loup in Valle d'Aosta. L'oro, invece, è più retrodatato: Michael Stuffer a Maribor 1992, con Arnold Rieder bronzo.Sul podio accanto al fortissimo statunitense River Radamus, due ori fino ad ora nell'individuale (gigante e superG) e argento nel team event, che ha monopolizzato entrambe le manche sale anche il giovane talento belga Sam Maes, giunto proprio ieri sera direttamente da Bansko dove aveva corso in coppa del mondo, risalito di tre posizioni rispetto al mattino, alla seconda medaglia in carriera tra gli junior (bronzo nel team event del ... (continua)

[ 07/02/2019 ] - FIS: Stuffer tra i 4 candidati per la Commissione
Come consuetudine nel corso dei Mondiali si terranno le elezioni della nuova Commissione Atleti per il biennio 2019/2021.A St.Moritz, per lo sci alpino, erano stati eletti Daniela Merighetti e Hannes Reichelt (AUT).I Membri della Commissione Atleti partecipano anche ai lavori dei Comitati Tecnici delle discipline di riferimento, e dall'estate 2018 la Commissione è rappresentata anche nel Consiglio FIS con due voti.Ai primi di gennaio è scaduto il termine per presentare le candidatura: non ci sono informazioni ufficiali ma secondo la APA si sono fatti avanti Daniel Yule (SUI), Anne Sophie-Barthet (FRA), Verena Stuffer (ITA, ritiratasi al termine della scorsa stagione) e Adam Zampa (SVK).Sempre secondo l'APA Reichelt, veterano del Circo Bianco, avrebbe rinunciato a ripresentarsi sostenendo che sia molto difficile provare a cambiare qualcosa all'interno della FIS... (continua)

[ 20/01/2019 ] - Fantaski Stats - Cortina - superg femminile
22/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 86/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. 2014: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Riesch M. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); 54/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 76/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 3/o in superg 167/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in superg per Tina Weirather è il 41/o podio della carriera, il 21/o in superg per Tamara Tippler è il 4/o podio della carriera, il 4/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 11/a in 1.23.33, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 163; U.S.A. 108; Svizzera 106; Liechtenstein 80; Norvegia 72; Canada 60; Italia 60; Germania 41; Francia 18; Repubblica Ceca 15; Svezia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.27 [#2] - 1986 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.7 [#35] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Valerie Grenier (CAN)[pos.4], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.7], Ariane Raedler (AUT)[pos.24],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1997); 2/o Sofia ... (continua)

[ 17/12/2018 ] - Val Gardena: Delago jet anche nella 2/a prova
La pista la conosce, essendo nata a poca distanza dalla Saslong, ma è una Nicol Delago che fa sognare quella vista nella prima giornata di allenamenti ufficiali in Val Gardena.L'azzurra centra il terzo tempo nella prima prova cronometrata di discesa ed è seconda soltanto alla campionessa olimpica di superG Ester Ledecka in quella successiva, lasciando ben sperare per la gara che si terrà domani, martedì 18 (ore 12.30, diretta tv Raisport ed Eurosport 1).È stato davvero un gran bell'inizio settimana per la 22enne delle Fiamme Gialle: in mattinata è arrivata al traguardo in 1'26"69, 32 centesimi più lenta di Ramona Sieberhofer e dietro anche alla ritrovata Ilka Stuhec, poi all'ora di pranzo si è ripetuta su livelli altissimi chiudendo a 40 centesimi dalla Ledecka, evidentemente in grande condizione atletica, come aveva dimostrato prima a Carezza e poi a Cortina nel doppio appuntamento di gigante parallelo della Coppa del mondo di snowboard, quando ha centrato un secondo e un primo posto."Sono felicissima di gareggiare in casa - spiega Nicole -, la pista è stupenda, è una discesa vera, ci sono anche tanti dossi e così è bellissimo scendere, mi diverto tantissimo, anche se ho sbagliato in due punti diversi al Ciaslat. Mia madre e mia nonna a fare il tifo per me? Una cosa particolare, anche perché di inverno non riescono a seguirmi tanto per motivi di lavoro. Le favorite? Forse la Weirather e la Siebenhofer, e poi la Ledecka. Ma la prova è diversa dalla gara, speriamo di vedere anche me in alto".Più indietro, oltre la trentesima piazza le altre azzurre in questa seconda prova che hanno preferito tirare il freno a mano. "La prima prova è stata una novità per tutte, ho fatto qualche errore al Ciaslat, poi ne ho fatto una diverso nella seconda - spiega invece Federica Brignone - La pista è abbastanza facile, la neve in sé non presenta problemi, non si va tanto veloce, tra le porte ci sono tanti spazi e faccio un po' fatica a riempirli, ma ci proverò nel terzo allenamento e ... (continua)

[ 04/10/2018 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2019)
In vista della stagione 2018/2019 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Brennan Rubie (USA)Bode Miller (USA)Florian Eisath (ITA)Guillermo Fayed (FRA)Jan Hudec (CZE)Tim Jitloff (USA)Manuel Pleisch (SUI)Patrick Schweiger (AUT)Tyler Werry (CAN)Patrick Thaler (ITA)Andrej Sporn (SLO)Bernhard Niederberger (SUI)Philipp Schmid (GER)Amaury Genoud (FRA)Nolan Kasper (USA)Andrew Weibrecht (USA)Dalibor Samsal (HUN)Marcus Sandell (FIN)Cristian Deville (ITA)David Chodounsky (USA)Fernando Schmed (SUI)Rok Perko (SLO)Micheal Ankeny (USA)Marcel Mathis (AUT)Ritiri donne:Denise Feierabend (SUI)Michaela Kirchgasser (AUT)Julia Mancuso (USA)Marie Massios (FRA)Manuela Moelgg (ITA)Maria Pietilae-Holmner (SWE)Verena Stuffer (ITA)Carmen Thalmann (AUT)Veronika Velez-Zuzulova (SVK)Elisabeth Willibald (GER)Edith Miklos (HUN)Dajana Dengscherz (AUT)Mirena Kueng (SUI)Julia Gruenwald (AUT)Anouk Bessy (FRA)Nicole Agnelli (ITA)Stacey Cook (USA)Kajsa Kling (SWE)Lisa Agerer (ITA)Lisa Blomqvist (SWE)Lisa-Maria Zeller (AUT)Nathalie Eklund (SWE)Cambi Materiale:Joana Haehlen da Voelkl a AtomicDave Ryding (GBR) da Fischer a DynastarGino Caviezel (SUI) da Head a DynastarMax Franz (AUT) da Atomic a FischerLena Duerr (GER) da Volkl a HeadMarina Wallner (GER) da Fischer a AtomicBjoerner Neteland (NOR) da Head a FischerAline Danioth (SUI) da Head a StoeckliJasmina Suter (SUI) da Voelkl a StoeckliCarole Bissig (SUI) da Atomic a StoeckliDustin Cook (CAN) da Head a StoeckliLaurenne Ross (USA) da Voelkl a StoeckliMichaela Wenig (GER) da Voelkl a StoeckliChristof Brandner (GER) a StoeckliTamara Tippler (AUT) da Voelkl a SalomonPatrick Kueng (SUI) da Solomon a FischerThomas Tumler ... (continua)

[ 22/05/2018 ] - Squadre FISI femminili 2018/2019: cosa cambia?
Chiuso il quadriennio olimpico, rinnovato il Consiglio Federale, sono arrivate finalmente le composizioni delle squadre femminili per la stagione mondiali 2019.Le prima e più evidente novità sta nel gruppo "elite", un team a sé per Brignone e Goggia, guidato da Gianluca Rulfi. Si scioglie quindi il gruppo "polivalenti": Bassino passa alle discipline tecniche, Elena Curtoni e Nadia Fanchini alle veloci.Nonostante i tanti rumors di queste settimane Giovanni Feltrin rimane in carica come responsabile del gruppo discipline veloci, che tanti risultati ha portato nella stagione scorsa. Con lui il Much Mair ed  Ettore Mosca Barberis (arrivato lo scorso settembre), mentre non è più in staff Marco Viale, che ha preso la strada d'Oltralpe.Non cambiano le protagoniste della velocità, unico nome mancante la ritirata Verena Stuffer.Nel gruppo discipline tecniche rimane al comando Luca Liore, coadiuvato da Fabrizio Martin (lo scorso anno seguiva le giovani slalomiste) e da un nome ancora da definire, dunque esce dalla squadra Angelo Weiss.Qualche cambio tra le atlete: dalla Coppa Europa salgono Vivien Insam e Martina Peterlini, percorso inverso per Federica Sosio. Come noto si è ritirata Manu Moelgg, mentre è confermata Karoline Pichler, ferma (ancora una volta) per infortunio nella stagione scorsa.Il gruppo "Interesse Nazionale" si mantiene con Azzola e Hofer, mentre non trova più spazio Nicole Agnelli.E veniamo al Gruppo Coppa Europa, dove Alexander Prosch diventa Coordinatore del settore (lasciando l'analogo ruolo al maschile), Heini Pfitscher responsabile del gruppo discipline tecniche e Giuseppe Butelli di quello 'veloci' (l'anno scorso era allenatore con gli uomini della Coppa Europa).Si torna quindi alla divisione "Tecniche-Veloci" e non più "Polivalenti-Slalom": entra in squadra Elena Sandulli (era del Gruppo Osservati, è vicecampionessa italiana di gigante categoria Giovani), mentre non trovano più spazio Jasmine Fiorano, Francesca Fanti e Giulia Lorini.  (continua)

[ 22/04/2018 ] - Hanna Schnarf Atleta Sudtirolese dell'Anno
Si è tenuto venerdì sera a Merano il "Gran Ballo dello Sport 2018", un evento a scopo benefico e di solidarietà che ha visto la partecipazione dei principali protagonisti degli sport sudtirolesi nella stagione appena conclusa.I lettori del "Dolomiten" hanno votato Hanna Schnarf come Atleta dell'Anno, assegnando il secondo posto a Dorothea Wierer (biathlon) e il terzo a Carolina Kostner (pattinaggio).Tra gli uomini vince il biatleta Dominik Windisch davanti a Dominik Paris (sci alpino) e ad Andreas Seppi (tennis).Durante la serata sono stati omaggiati quattro nazionali che hanno deciso di chiudere la carriera al termine della stagione: Manuela Moelgg, Verena Stuffer, Patrick Thaler e Florian Eisath.    (continua)

[ 23/03/2018 ] - Assoluti 2018: Schnarf campionessa di discesa
(da fisi.org) Primo titolo italiano della carriera in discesa per Johanna Schnarf: la 34enne finanziera di Valdaora, seconda nel 2010 e terza nel 2017 in questa disciplina, si è imposta ieri sulla pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva, togliendosi lo sfizio di sconfiggere per 32 centesimi la campionessa olimpica della specialità Sofia Goggia (al terzo podio consecutivo nella discesa tricolore ma mai sul gradino più alto) e per 58 centesimi Nicol Delago (al primo piazzamento fra le migliori tre), dando vita ad una quaterna delle Fiamme Gialle, che piazza al quarto posto anche Nadia Fanchini, quinta Verena Stuffer (Carabinieri), in questi giorni alle ultime gare della carriera.Il titolo italiano giovani è andato a Nadia Delago su Teresa Runggaldier e Sara Dellantonio. La gara era valida anche per il Gran Premio Italia Giovani, riservato alle atlete nate fra il 1997 e 2001 non rientranti in squadre nazionali, che ha visto il successo di Sara Dellantonio (undicesima al traguardo) su Marta Giunti (tredicesima) e Carlotta Da Canal (quattordicesima). Lo stesso podio è arrivato poi nella combinata del pomeriggio, completata con una manche di slalom che ha visto Schnarf mantenere il primo posto grazie al miglior tempo parziale, seguita di 93 centesimi da Goggia e di 1"95 da Delago, mentre Anna Hofer è finita quarta e Sofia Pizzato quinta.Il campionato Italiano giovani è stato vinto da Sofia Pizzato su Sara Dellantonio e Nadia Delago, nella graduatoria del GP Italia giovani Sara Dellantonio ha preceduto Carlotta Da Canal ed Elisa Fornari.Il programma proseguirà venerdì 23 marzo con il supergigante, chiusura sabato 24 marzo con il gigante. (continua)

[ 21/03/2018 ] - Assoluti: Inner e Schnarf i più veloci in prova
(da fisi.org) Prima giornata di prove a Santa Caterina Valfurva: sono andate in scena gli allenamenti di discesa libera validi per i Campionati Italiani Assoluti. Il più veloce è stato Christof Innerhofer che ha confermato l'ottimo stato di forma mostrato nelle ultime uscite di Coppa del Mondo con il tempo di 1:24.28.Sul podio virtuale ci sono saliti Matteo Marsaglia, staccato dalla vetta di 32 centesimi, e Dominik Paris, a distanza di 72 centesimi. Completano la top5 Stefan Rogentin e Mattia Casse, mentre dal sesto posto in poi i distacchi superano il secondo, a cominciare da Giovanni Borsotti che è sceso con il pettorale numero 106. Davide Cazzaniga è settimo con 1'32 centesimi di ritardo dalla vetta, mentre Florian Schieder è ottavo davanti a Werner Hell e Ralph Weber.Tra le ragazze Hanna Schnarf è stata la più veloce in prova: l'azzurra ha fatto registrare il miglior tempo in 1:27.01 precedendo per un solo centesimo la campionessa olimpica Sofia Goggia.La sciatrice lombarda punta al coronamento di una stagione fantastica in cui ha trionfato prima a PyeongChang 2018 e poi ha conquistato la Coppa del Mondo di specialità in DH.Terza a 81 centesimi Nadia Fanchini che in stagione è salita sul podio di CdM per una volta. A seguire le due Delago: Nicol e Nadia. Al sesto posto invece, Verena Stuffer che si è messa alle spalle Federica Sosio e Teresa Ringgaldier, mentre completano il podio Sofia Pizzato e Marta Giunti. (continua)

[ 03/03/2018 ] - Brignone:"quarto posto che brucia.Pista mi piace"
Nel giorno dell'addio di Verena Stuffer, che è scesa salutando tutti gli allenatori azzurri ed è stata festeggiata sul traguardo dalle compagne, Federica Brignone mastica amaro per un podio che con la discesa delle migliori 21 sembrava acquisito, poi diventato un quarto posto per la discesa di Wendy Holdener, pettorale #31 e mai così bene in superg,"Quarto posto che brucia - confessa Federica alla FISI -  Prima di Wendy Holdener però, sono scese una decina di sciatrici che hanno fatto registrare degli ottimi tempi, quindi ho intuito che le condizioni stavano cambiando. Mi dispiace perché ho fatto una parte finale molto buona e sono soddisfatta della mia performance. Domani è già un altro giorno e questa pista mi piace molto e riesco a sciare sempre alla grande, spero di farlo anche in superg e in slalom".Seconda azzurra al traguardo è Hanna Schnarf 10/a, che purtroppo perde due posizioni in classifica di specialità: "Sono entrata troppo bassa nell’ultima diagonale e ho dovuto risalire per rientrare in traiettoria. Peccato, sarebbe potuto arrivare un buon piazzamento".Filosofica Sofia Goggia: "Era dalle Olimpiadi che non mettevo gli sci lunghi e le sensazioni non sono state ottime. Non mi sono fidata a sciare a tutta, però ho sbagliato in vari punti perché non ero centrata sugli sci. Penso che questa gara mi sia servita a rompere il ghiaccio dopo le emozioni che ho vissuto nell'ultima settimana. L'obiettivo di fine stagione è la vittoria di Coppa del mondo in discesa libera, ma devo fare tutto passo dopo passo. Sono comunque positiva".Buona gara di Marta Bassino, 16/a, sopratutto in vista della combinata di domani: "Ho cercato di non strafare per evitare eccessivi strappi, sono soddisfatta. La condizione c'è ancora, adesso penso alla combinata di domenica e poi settimana prossima a tutta nel gigante di Ofterschwang". (continua)

[ 03/03/2018 ] - Crans Montana: Weirather a segno in superG
Nel superG della grandi assenti Tina Weirather torna meritamente al successo, il secondo stagionale, dopo quello di Lake Louise e quarto podio stagionale e la nona vittoria in carriera. La portacolori del Liechtenstein con questo successo va al comando della graduatoria di specialità, ad una gara dal termine, superando l'amica e avversaria Lara Gut, oggi solamente 7/a. Partenza abbassata di 300 metri al "Bosse du President" causa il fondo del tracciato elvetico molto molle e dunque pericoloso soprattutto nella parte alta che giustamente è stata cancellata dalla giuria, come già però accaduto lo scorso anno. Un tracciato che ha riservato comunque particolari difficoltà nonostante il piano iniziale che ha favorito quelle dotate di maggiore scorrevolezza.Sul podio con la Weirather, che ha concluso con il tempo di 1'02"17, c'è l'argento di PyeongChang 2018 Anna Veith, staccata di 36 centesimi, a precedere l'elvetica Wendy Holdener finita a soli 2 centesimi dall'austriaca e scalzando così la podio la nostra Federica Brignone a 51 centesimi a pari merito con l'elvetica Michelle Gisin. La carabiniera valdostana, nonostante una velocità bassa nella parte iniziale riesce a recuperare nella parte più tecnica concludendo a poco dal podio che le è sfuggito per poco.Si difendono le altre azzurre. Johanna Schnarf è 10/a dopo un'ottima parte iniziale, che però non le consente di mantenere il terzo posto nella classifica parziale di specialità. Gara buttata, invece, da Sofia Goggia nella parte centrale e finale con due sbilanciamenti che ha pagato pesantemente. L'oro olimpico in discesa libera dopo essere stata sui tempi della Weirather nella parte alta, ha commesso due gravi errori di traiettoria su due passaggi particolarmente impegnativi finendo alla fine appena fuori dalle top10 in 15/a piazza (+0.95). Un centesimo più indietro un'ottima Marta Bassino, partita con il pettorale 37. In 20/a piazza c'è, invece, Nicole Delago (+1.18).Troppe sbavature per Nadia Fanchini finita ... (continua)

[ 02/03/2018 ] - Verena Stuffer saluta il Circo e lascia l'agonismo
Arriva alla vigilia della tappa di Crans Montana, dopo 15 anni di militanza in Coppa del Mondo, Verena Stuffer saluta il Circo Bianco e nel superg di domani indosserà l'ultimo pettorale nel massimo circuito, il n.148.Classe 1984, del Centro Sportivo Carabinieri e nativa di Santa Cristina in Val Gardena, Verena è entrato dieci volte nella top10 di Coppa del Mondo, con il quarto posto a Cortina nel super del 2014 come miglior piazzamento assoluto, a 7 centesimi dal terzo gradino del podio.Vanta inoltre due serie operazioni alle ginocchia, una partecipazione olimpica a Sochi 2014 (con un undicesimo posto in supergigante e un quattordicesimo in discesa), tre Mondiali (Val d'Isère 2009, Garmisch 2011 e St.Moritz 2017) e tre titoli italiani (superg 2013, discesa 2014, discesa 2017)"Ripensando ai 15 anni passati, non avrei mai detto di avere resistito così tanto - racconta Verena alla FISI -. Sono fiera di me stessa, con gente fortissima come Vonn, Maze e Riesch tutte della mia età che hanno scritto la storia dello sci. Si chiude un capitolo e se ne apre un altro, avrei voluto avere qualche soddisfazione in più nella mia carriera, mi sono spesso trovata a rincorrere, combattere, recuperare da infortunio, però penso che se sono ancora qui, allora qualcosa di buono l'ho combinato. Il quarto posto di Cortina quattro anni fa rimane il ricordo più bello, mi consentì di qualificarmi per le Olimpiadi di Sochi dove puntavo molto in alto. Poi le gare non andarono così bene, ma tutte le partenze a Cortina mi hanno sempre dato grande emozione, anche perchè sull'Olympia delle Tofane esordii in coppa nel gennaio 2003. Il rammarico più grosso è stato quello di non essere mai salita sul podio, ci sono andata vicino tante volte e anche quest'anno ero partita con questo obiettivo, purtroppo a Lake Louise mi sono infortunata al polpaccio e ci ho messo parecchio tempo a recuperare, tanto che non sono riuscita a raggiungere la qualificazione olimpica e nemmeno le finali di Are. Penso sia ... (continua)

[ 02/03/2018 ] - Superg di Crans-Montana: parola alle Azzurre
(da fisi.org) Nevica forte a Crans Montana, dove sabato 3 e domenica 4 marzo sono in programma un supergigante femminile (ore 10.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport) e un combinata alpina (supergigante alle 10.30, slalom alle 13.30).Nella prima gara l'Italia schiera Sofia Goggia, Federica Brignone, Johanna Schnarf (terza nella classifica di specialità), Marta Bassino, Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Anna Hofer e Federica Sosio. La sciata in pista della vigilia è stata annullata, le previsioni parlano di un'ulteriore nevicata nella notte, il tempo dovrebbe migliorare dal pomeriggio di sabato. Ecco le parole della vigilia. Sofia Goggia: "Dopo essere tornata, ho deciso di isolarmi per rimanere concentrata sugli obiettivi dei prossimi giorni in Coppa del Mondo. Abbiamo fatto due giorni di slalom giusto per riprendere un po' i ritmi, speriamo che le condizioni del tempo migliorino, oggi gli organizzatori hanno annullato la sciata in pista. Sappiamo che ogni giorno si riparte da zero, abbiamo archiviato le Olimpiadi, l'oro della discesa rimarrà lì per sempre, ma si vive anche per le esperienze che non si sono vissute. Rimango concentrata, la pista è molto bella, bisogna spingere molto, dipenderà molto dalle condizioni della neve, da cui dipenderà la velocità. Quattro giorni di riposo a casa mi hanno permesso di riprendermi, ho fatto un po' di atletica e le mie condizioni sono buone". Federica Brignone: "Un primo e un secondo posto l'anno scorso in combinata sono il segnale che adoro questo tracciato, la pista è molto tecnica, in supergigante bisogna sempre stare sul pezzo, è ripido e mi sono sempre trovata bene. L'anno scorso trovammo neve primaverile, quest'anno il tempo è pazzerello, vedremo cosa succederà. Torno dalle Olimpiadi soddisfatta con una medaglia e due buone prove nella velocità, ho voglio di finire la stagione nel migliore dei modi e c'è tanta motivazione. Avendo iniziato l'anno un po' in sordina e in ritardo rispetto alle compagne, mi sembra quasi ... (continua)

[ 04/02/2018 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2018 - dh2 femminile
31/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 8 discese della stagione 28/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Huetter C. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Gut L. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Weirather T. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2013: 1) Maze T. 2) Ross La. 3) Riesch M. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 81/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 42/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 42; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 135/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 65/o in discesa 153/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 60/a in discesa per Sofia Goggia è il 20/o podio della carriera, il 9/o in discesa per Tina Weirather è il 37/o podio della carriera, il 14/o in discesa l'Italia ha conquistato 146 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 146; U.S.A. 142; Austria 138; Svizzera 109; Germania 69; Liechtenstein 60; Norvegia 40; Svezia 13; Francia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.1 [#7] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.17 [#14] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.27 [#30] - 1984 ; Breezy Johnson (USA) pos.8 [#2] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.10 [#22] - 1996 ; Meike Pfister (GER) pos.14 [#34] - 1996 ; Lisa Hoernblad (SWE) pos.18 [#31] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.19 [#25] - 1996 ; Nina Ortlieb (AUT) pos.26 [#35] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Meike Pfister (GER)[pos.14], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Stephanie Venier (AUT)[pos.4], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.6], Tutti i ... (continua)

[ 04/02/2018 ] - Vonn-Goggia concedono il bis a Garmisch
Lindsey Vonn vince e Sofia Goggia è seconda a pochi centesimi: si è ripetuto oggi sulla Kandahar Rennen di Garmisch lo stesso copione di ieri, con la campionessa USA autrice del miglior crono in 1:37.92 (si partiva dall'alto, 25 secondi più di ieri, con un tratto di scorrevolezza su neve 'tenera') e dopo aver fatto cifra tonda ieri si porta oggi a 81 successi in carriera, ormai a -5 da Stenmark e dalla Leggenda.Ieri Goggia è partita prima di Vonn, oggi dopo: la bergamasca arriva al secondo intermedio con 4 centesimi di vantaggio, al terzo ne ha 13 di ritardo, scia molto bene nel tratto centrale e si riporta avanti di 7, allunga leggermente le linee nel tratto dell'Inferno, ed è dietro di 5, che diventano 11 sul traguardo (fenomenale come sempre il curvone e tratto finale di Lindsey).La bergamasca di Astino vede il tempo, ride, alza il braccio e indica Lindsey nell'angolo del leader, insomma ancora una volta si rinnova questo bel duello.Ma in ottica classifica di disciplina Sofia mantiene il pettorale rosso per 23 punti: le due si giocheranno la coppa di discesa alle Finali di Are, la matematica sorride anche a Tina Weirather, terza in classifica a -71 da Goggia e terza oggi per un solo centesimo.LE TOP 10 - Con Stephanie Venier 4/a (suo miglior risultato in discesa) il distacco sale a +0.37, e +0.57 con il quinto posto di Michelle Gisin. Completano la top10 Schmidhofer 7/a a +0.87, Rebensburg 9/a a +0.97 e Nicol Delago 10/a a +1.01.DELAGO - Bellissima gara per la gardenese, la seconda miglior prestazione della carriera e la migliore dell'anno, seconda azzurra al traguardo: nonostante alcuni errori e sbavature Nicol ha continuato a spingere per tutto il tracciato, e al traguardo era felicissima, perchè sapeva di aver fatto una buona prova e di aver legittimato il pass strappato per la Corea.ALTRE AZZURRE - Nadia Fanchini è 12/a a +1.35, Hanna Schnarf 17/a a +1.63, Verena Stuffer 27/a a +2.17. Anna Hofer fuori dalle top30 con uno dei tempi più alti, mentre Federica ... (continua)

[ 03/02/2018 ] - Garmisch: ottanta volte Vonn, Goggia a 2 centesimi
Sofia Goggia torna sul podio, il 19/o della carriera, dopo le tre uscite consecutive in discesa, superg e gigante tra Cortina e Lenzerheide.La bergamasca è seconda nella libera "corta" di Garmisch, con partenza dal superg, staccata di soli 2 centesimi da Lindsey Vonn: la campionessa americana, che va a quota 80 vittorie in Coppa del Mondo, avvicinandosi sempre più a Stenmark.Lindsey, in vantaggio nella parte alta, arriva al penultimo intermedio con 8 centesimi di ritardo, ma proprio nell'ultimissimo tratto fa la differenza, recuperando quel decimo che serve per cogliere la vittoria.Poteva essere una gara lotteria in una pista molto corta (1:12.84 il tempo di Vonn), invece sono emersi gli stessi valori di Coppa, con terzo posto a Cornelia Huetter (+0.13), che torna sul podio della specialità dopo Lake Louise.Quarto tempo per Breezy Johnson, che coglie il miglior risultato in carriera dopo essere stata la più veloce questa mattina nella prima e unica prova cronometrata, necessaria per regolamento per poter disputare la gara.POLEMICHE - Una gara che ha portato diverse polemiche in questi giorni: una tappa ritenuta poco interessante e inopportuna alla vigilia dei Giochi, senza considerare che le velociste dovranno assorbire il cambio di fuso e molte atlete sono già partite. Ne è prova il ridotto numero di iscritte, solo 44.Inoltre nei giorni scorsi ci sono stati diversi problemi con il meteo (e non è colpa di nessuno) e con il fondo della pista, non preparato in modo adeguato, e con il programma di gara che è stato stravolto cancellando senza troppi complimenti la discesa sprint (in due manche) in programma oggi.Più in generale molte atlete, in primis le austriache, si sono lamentate di come è stata gestita la stagione della velocità femminile fin qui.CADUTA WILES - La gara è stata a lungo interrotta per la caduta di Jacqueline Wiles (pett.13) che dopo essere andata lunga di linea ha provato a rientrare, ha sbattuto contro un palo perdendo l'equilibrio ed andando in ... (continua)

[ 03/02/2018 ] - Garmisch: Johnson più veloce in prova, 3/a Goggia
Parla statunitense l'unica prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Garmisch-Partenkirchen. Il miglior tempo con 1'39"52 è stato fatto segnare da Breezy Johnson precedendo di soli 29 centesimi la connazionale Lindsey Vonn e di 30 centesimi la nostra Sofia Goggia, attuale leader della graduatoria di specialità.Quinto tempo per Nadia Fanchini (+0.43), 17/a Johanna Schnarf, seguono Verena Stuffer, Nicol Delago e Anna Hofer.Ricordiamo che questa prova si svolge oggi perchè nei due giorni precedenti causa meteo avverso le due prove previste in calendario non hanno potuto aver luogo.Discesa libera in programma sempre oggi alle ore 12.30. Si tratta di una discesa sprint con partenza dalla casetta del superG, che doveva fare coppia con un'altra discesa sprint riservata alle migliori 30 della prima manche, ma che a causa dei problemi meteo e dalle condizioni del fondo del tracciato della pista Kandahar è stata cancellata. Domani è in programma ancora una discesa con partenza dall'alto. (continua)

[ 02/02/2018 ] - Garmisch: sabato prove alle 10, gara alle 12.30
Aggiornamento: definito anche il programma per domenica: abbandonata definitivamente l'idea della discesa in due manche (anche per preservare il fondo con una manche in meno), domenica è in programma una seconda discesa, con partenza dall'alto alle 12.30. Dopo la cancellazione della prima prova cronometrata (ieri) e della seconda (oggi), gli organizzatori hanno dovuto rivedere il programma delle gare sulla Kandahar di Garmisch.Oggi pomeriggio, durante la riunione dei capitani, si è deciso di organizzare per sabato mattina alle ore 10 la prova cronometrata con partenza dall'alto, necessaria per regolamento per dare il via alla gara, e alle 12.30 la discesa libera (in manche unica) con partenza dal cancelletto del superg.Per l'Italia saranno al via: Schnarf #2, Goggia #7, Nadia Fanchini #20, Nicol Delago #25, Verena Stuffer #30, Anna Hofer #33, Federica Sosio #40Non è ancora definito il programma di domenica: si potrebbe correre una seconda libera o la discesa in due manche originariamente prevista per sabato. (continua)

[ 21/01/2018 ] - Fantaski Stats - Cortina 2018 - superg femminile
24/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 superg della stagione 83/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. 2014: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Riesch M. 2014: 1) Goergl E. 2) Riesch M. 3) Hosp N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Picabo Street (2); 24/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 12/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 45/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 18/o in superg 103/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in superg per Johanna Schnarf è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg per Nicole Schmidhofer è il 4/o podio della carriera, il 3/o in superg l'Italia ha conquistato 98 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 199; Svizzera 192; Italia 98; U.S.A. 70; Francia 67; Liechtenstein 45; Norvegia 32; Svezia 9; Germania 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.2 [#1] - 1984 ; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.6 [#6] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.20 [#42] - 1996 ; Lisa Hoernblad (SWE) pos.22 [#34] - 1996 ; Nina Ortlieb (AUT) pos.26 [#33] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Johanna Schnarf (ITA)[pos.2], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.9], Anne-Sophie Barthet (FRA)[pos.24], Tutti i ... (continua)

[ 20/01/2018 ] - Fantaski Stats - Cortina 2018 - discesa2 femminile
23/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 82/a gara femminile in Cortina dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Merighetti D. plurivincitrici in Cortina: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Lara Gut (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 79/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 40/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 40; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 133/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 63/o in discesa 151/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 58/a in discesa per Tina Weirather è il 36/o podio della carriera, il 13/o in discesa per Jacqueline Wiles è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 9/a in 1.38.29, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 79 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 246; Austria 178; Svizzera 85; Liechtenstein 80; Italia 79; Norvegia 40; Francia 13; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.1 [#9] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.9 [#6] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.20 [#25] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.25 [#2] - 1984 ; Breezy Johnson (USA) pos.11 [#23] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.17 [#26] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Jacqueline Wiles (USA)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.6], Christina Ager (AUT)[pos.22], Tutti ... (continua)

[ 20/01/2018 ] - Cortina: Vonn domina le Tofane per la 12/a volta
Dopo aver dominato le due prove sulla Olympia delle Tofane di Cortina, ieri Lindsey Vonn ha sbagliato a tre quarti gara, ha chiuso con il secondo tempo e la vittoria è andata a Sofia Goggia.Oggi le parti si invertono, Goggia esce e Lindsey non sbaglia due volte di seguito: dopo aver capito come affrontare al meglio lo Scarpadon, la campionessa USA oggi è nettamente la più forte, e conquista la vittoria in 1:36.48, lasciando Tina Weirather a +0.92 e la sua connazionale Jacqueline Wiles +0.98.E' il sigillo n.79 della carriera, sesta volta Regina di Cortina in discesa (e 12 in totale), battendo anche Renate Goetschl ferma a 5, proprio nella località che 14 anni fa le aveva regalato il primo podio della carriera. Da Cortina 2004 a Cortina 2018: in mezzo 133 podi di cui 79 vittorie!!!La conca ampezzana si presenta oggi in condizioni eccellenti, sole splendido e visibilità perfetta, ma anche neve più fredda, più infida di ieri, forse più lenta ma da accarezzare con una sensibilità diversa.Ci ha provato Tina Weirather che - Vonn a parte - è stata bravissima in tutti i passaggi, mentre ieri era stata frenata dalla visibilità velata; splendida gara, il secondo podio della carriera, per Jacqueline Wiles, che dopo il 7/o tempo di ieri si migliora e sale sul podio con la sua capitana. USA sugli scudi: ieri Vonn e Shiffrin sul podio oggi Vonn e Wiles, che tra l'altro è cresciuta grazie alla fondazione della stessa Vonn.E l'Italia? La vincitrice di ieri Sofia Goggia arriva sbilanciata sullo schuss delle Tofane, accenna un presentat'arm, colpisce il fondo del tracciato con le code - quasi sdraiata - ma fortunatamente riesce a rialzarsi. Gara finita, ma senza conseguenze. Peccato, la bergamasca avrebbe voluto battezzare diversamente il pettorale rosso, ma nonostante questo non cambia nulla in classifica generale e di specialità dove rimane rispettivamente al secondo e primo posto.Hanna Schnarf è l'unica ad inserirsi nelle top10, sempre costante ma senza trovare l'acuto per ... (continua)

[ 19/01/2018 ] - Fantaski Stats - Cortina 2018 - discesa1 femminile
22/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 8 discese della stagione 81/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Merighetti D. 2015: 1) Fanchini E. 2) Yurkiw L. 3) Rebensburg V. 2014: 1) Maze T. 2) Abderhalden M. 3) Weirather T. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (11); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Lara Gut (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 4/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 18/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 7/o in discesa 67/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in discesa per Lindsey C. Kildow Vonn è il 132/o podio della carriera, il 62/o in discesa per Mikaela Shiffrin è il 59/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 164 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 234; Italia 164; Austria 144; Svizzera 80; Norvegia 40; Germania 29; Francia 16; Liechtenstein 12; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.2 [#13] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.10 [#16] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.14 [#26] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.20 [#8] - 1984 ; Kira Weidle (GER) pos.9 [#28] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.22 [#27] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.25 [#38] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.6], Tutti i risultati azzurri ... (continua)

[ 19/01/2018 ] - Sofia Goggia Regina delle Tofane!
Sofia Goggia ha vinto la prima discesa libera di Cortina, recupero di quella cancellata a St.Moritz, in 1:36.45, davanti alle americane Lindsey Vonn (+0.47) e Mikaela Shiffrin (+0.84).IL CORAGGIO DI SOFIA - Una prova esaltante della bergamasca, piena di grinta e coraggio nei passaggi chiave, rischiando e facendo tesoro di quanto visto in prova. Una gara non priva di errori, dove però ha saputo fare la differenza dopo il salto e nella zona dello Scarpadon, allungando un po' le linee ma mantenendo la velocità.Solo Lindsey Vonn ha saputo fare come e forse meglio di Sofia fino a tre quarti gara, poi però ha spigolato rimanendo sul tracciato ma perdendo velocità.Insomma dopo un avvio di stagione con il freno a mano Sofia è esplosa: seconda vittoria di fila, quarta in carriera, sesta azzurra più vincente di sempre (Karbon nel mirino a quota 6), seconda miglior discesista azzurra di sempre dietro a Kostner (12 sigilli).Era dal dicembre della stagione 2007/08 che l'Italia femminile non vinceva tre gare consecutive: allora furono Karbon (gigante di Lienz e Spindleruv mlyn) e Costazza (slalom di Lienz)Non solo: un successo che vuol dire secondo posto in classifica generale, e e pettorale rosso per la leadership nella classifica di discesa con 269 punti davanti ad una superlativa Mikaela Shiffrin (220).Sì, perchè l'americanina è ormai atleta capace di andare a podio in tutte le discipline, lo aveva già dimostrato a Lake Louise, e oggi lo conferma con il terzo podio nella specialità, terzo tempo dietro all'azzurra e alla sua 'capitana', e davanti a tantissime specialiste di razza.LE AZZURRE - Una gara cominciata con diverse atlete fuori pista tra cui Federica Brignone che ha sbagliato una linea e ha saltato una porta. Goggia a parte l'Italia ha raccolto meno di quello che si è visto in prova: Hanna Schnarf è ultima del gruppo delle top10 a +1.64, poi Verena Stuffer 14/a a +1.92, Nadia Fanchini 17/a +2.04 (con le sorelle Elena e Sabrina ad applaudirla al parterre), mentre Laura ... (continua)

[ 18/01/2018 ] - Cortina: Vonn ancora leader in prova, Goggia 4/a
E' ancora Lindsey Vonn la più veloce nella seconda prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane: la campionessa ha chiuso in1:36.87, dunque un secondo più veloce di ieri, mantenendo quasi al centesimo il distacco con la seconda al traguardo, ieri Sofia Goggia a +0.95, oggi Tina Weirather +0.96.Un po' più vicine le altre atlete, con Jacqueline Wiles 3/a a +1.25, e Sofia Goggia 4/a a +1.38.Al parterre la bergamasca è carica in vista della gara: "E' la mia  pista preferita ed è la pista preferita della Vonn. Ho commesso qualche errore ma la gara è domani. Le sensazioni sono buone, mi sono piaciuta in certi tratti in altri ho sbagliato qualcosa, ma ho tutto chiara in testa. Sarò in caccia della Vonn!"Subito alle spalle di Sofia Goggia c'è Mikaela Shiffrin, che dopo aver saltato la tappa di Bad Kleinkirchheim torna al cancelletto ed è staccata di soli +1.76.Completano la top10 Kira Weidle 6/a, Lara Gut 7/a, Tamara Tippler 8/a, Hanna Schnarf 9/a e Anna Veith 10/a.Federica Brignone, con salto di porta, è 14/a a +2.05: "Oggi mi sono sentita meglio rispetto al primo giorno dove avevo commesso un po' troppi pasticci. Nella parte alta del tracciato faccio ancora un po' di fatica, e pure nelle parti pianeggianti dove si fanno solamente dritti ci sono ancora un po' di cose da sistemare nonostante stessi bassa di posizione. E poi ho saltato una porta, domani non succederà".Verena Stuffer 17/a a +2.29, Nicol Delago 25/a a +3.01, Nadia Fanchini 28/o a +3.17, Marta Bassino 33/a a +3.49, Anna Hofer 37/a a +4.09, Laura Pirovano 47/a a +5.67, Federica Sosio 48/a a +5.69.Non è partita Julia Mancuso, mentre Gisin e Grenier non hanno chiuso la prova.Domani, venerdì, è in programma la discesa (recupero di St.Moritz) con partenza alle 10.15. (continua)

[ 17/01/2018 ] - Cortina: Vonn vola in prova davanti a Goggia
Con la prima prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane prende il via la lunga tappa di Cortina: prova anticipata alle 10 e poi rinviata alle 11 per il vento in partenza, in modo da permettere di provare la pista dall'alto.Miglior tempo, con ampio distacco, per Lindsey Vonn (5 volte vincitrice qui in discesa!) che ha chiuso in 1:37.99, 95 centesimi meglio di Sofia Goggia, carica al massimo dopo la vittoria di Bad Kleinkirchheim."La Tofana è sempre una pista bellissima - dichiara la bergamasca al parterre - la neve è compatta ma un pochino più soffice rispetto gli altri anni. Ho sciato molto bene e sono pronta. Speriamo di migliorare il secondo posto dell'anno scorso. Il risultato di Bad Kleinkirchheim è uno stimolo, assolutamente non un peso.".Un ulteriore secondo divide Sofia da Jacqueline Wiles (+2.02), cui segue la connazionale Alice Mckennis (+2.29), dunque tre americane nelle prima 4 posizioni.Ottimo quinto tempo per Federica Brignone (+2.36), sempre più a suo agio con la velocità: "Oggi è stato complicato perché non c'era visibilità. Sto ancora imparando in discesa libera, ma ho intertempi buoni e devo sistemare ancora delle linee. Non sono contenta di come ho sciato, posso fare molto meglio. Rispetto a Bad Kleinkirchheim è una pista più da velociste anche se ci sono delle curve tecniche. E' la pista adatta alla Vonn, le viene tutto naturale. Non so se vincerò, ma ce la metterò tutta per giocarmi una delle prime posizioni".Completano la top 10 Michelle Gisin 6/a, Tamara Tippler 7/a, Anna Veith 8/a, Cornelia Huetter 9/a e Kira Weidle 10/a (a +3.04). Mikaela Shiffrin ha chiuso con il 13/o tempo .Le altre azzurre: Schnarf 11/a a +3.30, Nadia Fanchini 14/a a +3.30, Verena Stuffer 19/a a +3.64; più attardate Nicol Delago 41/a a +5.71, Anna Hofer 42/a a +5.84, Federica Sosio 46/a, Laura Pirovano (al rientro) 47/a a +6.82. Marta Bassino non è partita per riposo. (continua)

[ 15/01/2018 ] - Le 10 Azzurre per Cortina: torna Pirovano
(da fisi.org) Sono dieci le azzurre che prenderanno parte all'intenso fine settimana di Coppa del Mondo in programma nel fine settimana a Cortina d'Ampezzo. Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Nicole Delago, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Johanna Schnarf, Federica Sosio e Verena Stuffer, a cui si aggiunge Laura Pirovano, al rientro dopo l'infortunio al piatto tibiale rimediato nel corso di un allenamento durante la trasferta nordamericana di novembre. La trentina prenderà parte ad una prova e poi deciderà insieme allo staff tecnico se partecipare alla competizione.L'ultimo successo italiano sulla celebre pista Tofane è datato 2015 con Elena Fanchini, prima della bresciana si imposero Isolde Kostner nel 1996 (discesa), 1997 (discesa e supergigante), 1998 (discesa) e 2001 (discesa), Deborah Compagnoni nel 1997 (gigante), Karen Putzer nel 2007 (gigante) e Daniela Merighetti nel 2012 (discesa).Il programma parte mercoledì 17 gennaio con la disputa della prima prova cronometrata alle ore 11, seguita il giorno successivo dal secondo allenamento alle ore 10.Venerdì 19 verrà recuperata la discesa annullata a Val d'Isère nello scorso mese di dicembre alle ore 10.15, sabato toccherà ad un'altra discesa alle ore 10 e domenica 21 al supergigante alle ore 11.45 (continua)

[ 14/01/2018 ] - Bad: Storica tripletta Italia in discesa
Storica tripletta in discesa libera per l'Italia a Bad Kleinkirchheim. Passaggio di consegne quest'oggi tra Federica Brignone, ieri vincitrice del superG, e Sofia Goggia che con grande autorità si impone in questa terza discesa libera della stagione a Bad Kleinkirchheim. Assente il pettorale rosso di leader di Mikaela Shiffrin - scelta tecnica della statunitense - la finanziera bergamasca torna al successo, il secondo in discesa, il terzo in carriera e il 18/o podio in carriera.Molti i rischi, tanta grinta, tanta determinazione e un gioco di piedi che hanno fatto fare la differenza all'azzurra chiudendo con ampio margine. L'unica a provare a stare sulle code della bergamasca è stata Federica Brignone, ieri splendida vincitrice nel superG, ed oggi su un tracciato quasi praticamente la fotocopia di ieri, ha cercato di limitare i danni accusando però +1.10 dalla sua compagna e ottenendo anche il suo miglior risultato in carriera in questa specialità. Il trionfo odierno azzurro è completato dal terzo posto di Nadia Fanchini. Bravissima la bresciana dopo il quinto posto di ieri. Storica tripletta per le azzurre che mai prima d'ora in discesa nei 50 anni della coppa del mondo erano riuscite a salire in tre sullo stesso podio, mentre in gigante era accaduto due volte. E proprio ad Aspen nell'ultima tripletta in gigante erano salite nello stesso ordine, Goggia, Brignone con Nadia Fanchini quest''oggi al posto di Marta Bassino. Ci erano andate vicino in discesa nel 2002 a Cortina con Isolde Kostner e Daniela Ceccarelli seconda e terza sull'Olimpia delle Tofane o nel 2016 a La Thuile con Nadia Fanchini 1/a e Dada Merighetti 3/a.Discesa la terza stagionale purtroppo accorciata, causa le condizione meteo non certo ideali, ha nevischiato nella notte creando una leggera pattina e nuvole basse nella parte alta, con partenza da quella del superG di ieri, togliendo così una delle parti più tecniche con il pianetto iniziale. Quarta finisce a sorpresa la francese Tiffanuy Gauthier, ... (continua)

[ 14/01/2018 ] - Bad: Goggia la più veloce nella prova discesa
E' di Sofia Goggia il miglior tempo nella prova short valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Bad Kleinkirchheim in Austria. Una prova slittata da ieri causa problemi di tenuta del fondo del tracciato dedicato al campione di casa "Franz Klammer" dopo la gara di superG. Dopo aver fatto una mini prova, dalla partenza della discesa fino a quella del superG, effettuata venerdì quest'oggi si è partiti dalla partenza di riserva fino al traguardo per consentire così, secondo regolamento, di completare per intero il tracciato di gara sul quale si gareggerà oggi.Una prova disputata sotto una leggera nevicata e nuvole basse su alcuni tratti del tracciato carinziano che hanno limitato le prestazioni delle atlete che si sono soprattutto lamentate per la neve che alle visiere degli occhiali.La Goggia in realtà avrebbe ottenuto il secondo tempo, ma chi la precedeva l'elvetica Michelle Gisin, è stata squalificata per salto di porta. La finanziera bergamasca chiude con il tempo di 1'37"46, precedendo la padrona di casa Anna Veith di soli 6 centesimi. Terza è la statunitense Alice Mckennis, anche lei risalita di una posizione per la squalifica dell'elvetica Priska Nufer. Molte le atlete squalificate per saltato porte, segno della difficoltà di questo tracciato e della scarsa visibilità odierna, e tra loro anche Lindsey Vonn che ha concluso molto indietro (27/a) a oltre tre secondi dalla GoggiaLe altre azzurre: 13/a Nadia Fanchini, 19/a Federica Brignone, seguono Nicole Delago, Verena Stuffer, Johanna Schnarf e Anna Hofer.Alle ore 11.15 il via alla discesa libera, programmata per ieri, ma fatta slittare di un giorno a causa dei problemi di tenuta del fondo della pista (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 13/01/2018 ] - Fantaski Stats - Bad Kleink. 2018 - SG femminile
20/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 superg della stagione 11/a gara femminile in Bad Kleinkirchheim dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Suter F. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2006: 1) Kostelic J. 2) Meissnitzer A. 2) Dorfmeister M. 1997: 1) Wiberg P. 2) Kostner I. 3) Seizinger K. plurivincitrici in Bad Kleinkirchheim: Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); 7/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 21/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 3/o in superg 65/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in superg per Lara Gut è il 44/o podio della carriera, il 17/o in superg per Cornelia Huetter è il 12/o podio della carriera, il 5/o in superg l'Italia ha conquistato 205 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 205; Austria 188; Svizzera 137; Francia 87; U.S.A. 36; Liechtenstein 36; Norvegia 20; Repubblica Ceca 7; Svezia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.9 [#2] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.12 [#8] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.30 [#45] - 1984 ; Breezy Johnson (USA) pos.26 [#43] - 1996 ; Lisa Hoernblad (SWE) pos.27 [#48] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.4],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); 2/o Isolde Kostner (1997); 5/o Nadia Fanchini (2018); Ester Ledecka (CZE) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Garmisch 2017; classifica di superg dopo Bad Kleinkirchheim (top5): 1) Tina Weirather (276) 2) Lara Gut (239) 3) Federica Brignone (201) 4) Sofia Goggia (195) 5) Michelle Gisin (187) classifica generale dopo Bad Kleinkirchheim (top5): 1) ... (continua)

[ 12/01/2018 ] - Bad: Goggia 2/a in mini prova, Ager la più veloce
Mini prova quest'oggi a Bad Kleinkirchheim valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo. A causa, infatti, dei problemi del fondo del tracciato della bassa Carinzia dovuti a pioggia e temperature miti la giuria questa mattina ha deciso per un cambio del programma della tappa austriaca.Si è deciso per lo spostamento della discesa libera femminile a domenica, anticipando così il superG a domani, sabato. Di conseguenza non potendo le atlete scendere 24 ore prima sul tracciato che sopita il super-g di domani è stato deciso di correre una mini prova, dalla partenza della discesa fino alla partenza del super-g, 40 secondi circa di tracciato. Questa sera poi alla riunione dei capitani alle ore 17.00 la giuria darà indicazioni quando e come sarà effettuata la prova per completare il tracciato di gara, altrimenti non si potrà per regolamento correre la discesa di domenica.Probabile che questa decisione di cambiare il programma gare e di correre una prova sprint sia stata presa soprattutto per cercare di portare in porto almeno il superG di domani e vedere poi come reagirà il fondo della pista ai trattamenti di ieri e oggi con acqua e sale ed eventualmente correre la discesa di domenica se si potrà effettuare una prova per completare quella odierna. Prova che sarà corsa domani dopo il super-g come ha comunicato nel pomeriggio odierno la giuria.Prova odierna vinta per la cronaca dall'austriaca Christina Ager (38"21) precedendo di 9 centesimi la nostra Sofia Goggia e di 13 centesimi Tina Weirather del Liechtenstein. Più attardate le altre azzurre. Oltre la quindicesima piazza Schnarf, Brignone, Delago, Stuffer, Nadia Fanchini, Federica Sosio, Anna Hofer e Bassino. Assente Elena Fanchini causa qualche piccolo problema fisico che preferisce disertare la tappa austriaca per prepararsi al meglio in vista di Cortina e Garmisch.  (continua)

[ 02/01/2018 ] - Velociste e Velocisti in allenamento su La VolatA
VELOCISTE - La nuovissima pista "La VolatA" di Passo San Pellegrino (TN), inaugurata qualche settimana fa, è pronta a ospitare il prossimo raduno delle squadre nazionali di velocità. Lungo il versante più ripido del Col Margherita, su un tracciato di 2400 metri di lunghezza per 630 metri di dislivello e muri che sfiorano la pendenza del 50%, saranno impegnate dal 3 al 10 gennaio le discesiste che prepareranno l'appuntamento di Coppa del mondo ad Altenmarkt. Saranno presenti Nicole Delago, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Nadia Fanchini ed Elena Fanchini, le quali potranno sfruttare al meglio gli importanti lavori di adeguamento svolti in autunno, tra cui l’allargamento della parte alta del tracciato, da quota 2500 a quota 2200 metri, l’ampliamento del parterre di arrivo in prossimità della stazione di valle della funivia Col Margherita e il posizionamento delle reti fisse necessarie per la sicurezza degli atleti. Tutta la pista è stata poi cablata con la fibra ottica per consentire ogni tipologia di cronometraggio e agevolare le riprese televisive.VELOCISTI - Sul pendio che nel 2019 ospiterà le gare dei Mondiali juniores saranno presenti fino al 5 gennaio anche i componenti della velocità maschile, con il vincitore di Bormio Dominik Paris in compagnia di Peter Fill, Christof Innerhofer e Werner Heel."Ringraziamo il Presidente della Funivia Col Margherita Mauro Vendruscolo e i suoi collaboratori Renzo Minella e Renato Donazzolo per averci dato quest'opportunità - spiega il capo allenatore Matteo Guadagnini -, possiamo sfruttare piste preparate molto bene e in condizioni eccezionali".POLIVALENTI - A Tarvisio (Ud) intanto sono arrivate Sofia Goggia, Marta Bassino e Federica Brignone per preparare fino al 4 gennaio il gigante di Coppa del mondo di Kranjska Gora di sabato 6 gennaio, con loro si rivede Laura Pirovano che rimette gli sci ai piedi dopo l'incidente in allenamento durante la trasferta di fine novembre negli Stati Uniti.  SQUADRA C - Il gruppo juniores si ... (continua)

[ 15/12/2017 ] - Le Azzurre per il doppio SG in Isere
Annullata la discesa di domenica - perchè non è stato possibile disputare alcuna prova a causa della neve - tornano protagoniste le supergigantiste, che saranno al via domani e domenica alle 10.30 sulla Oreilly Killy, e che già erano state impegnate nelle ultime due gare del Circo Rosa, a Lake Louise e St.Moritz.La squadra italiana si presenta all'appuntamento con Federica Brignone, Sofia Goggia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Marta Bassino, Nicole Delago, Federica Sosio, Anna Hofer, Nadia Fanchini ed Elena Fanchini.Le ultime ad arrivare in Val d'Isère sono state Bassino e Brignone, reduci da un paio di giorni di allenamento in gigante a Folgaria in vista della gara fra le porte larghe di martedì 19 dicembre a Courchevel."Abbiamo trovato ottime condizioni e sono stati giorni utili per curare qualche piccolo dettaglio - spiega Bassino alla FISI -. Mi sento bene, il supergigante è una disciplina che mi piace e nella quale sto facendo costanti miglioramenti. L'anno scorso proprio su questa pista ottenni il mio miglior piazzamento nella specialità (fu 14sima, ndr), speriamo di migliorare".Anche Brignone punta ad un'altra bella prestazione dopo l'ottimo quarto posto di St.Moritz: "In questi giorni non sto sentendo dolore - racconta -, per cui arrivo con grande serenità a questo appuntamento, sarebbe bello confermarmi ad altissimo livello per dare continuità di risultati".Al momento in classifica di specialità la miglior azzurra è Hanna Schnarf, 7/a con 76 punti (continua)

[ 12/12/2017 ] - Le 9 Azzurre per Val Isere
Per la discesa e il superg della Val d'Isère valevole in programma sulla pista Oreilly Killy tra sabato 16 dicembre (ore 10.30) e domenica 17 dicembre (ore 10.30), il capo allenatore Matteo Guadagnini ha convocato le stesse nove atlete che hanno preso parte al fine settimana di St.Moritz.Si tratta Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Hanna Schnarf e Federica Sosio.Ancora assente Laura Pirovano, la quale prosegue la riabilitazione dopo la botta da compattamento a livello del condilo laterale della tibia rimediata durante la trasferta nordamericana. Assente anche Verena Stuffer per l'infortunio al polpaccio patito a Lake Louise.L'Italia vanta un unico podio in discesa - risalente al 1996 - con Isolde Kostner, oltre al terzo posto di Sofia Goggia nello scorso anno; migliori risultati in superg con la vittoria di Kostner nel 1999, il secondo e terzo posto sempre di Isolde nel 1996 a distanza di otto giorni l'uno dall'alttro, il secondo posto di Daniela Ceccarelli nel 2002 e il terzo di Elena Curtoni nel 2016. (continua)

[ 06/12/2017 ] - Stiramento per Verena Stuffer: salta St.Moritz
Verena Stuffer deve dare forfait per le gare di St.Moritz: l'altoatesina accusa un leggero stiramento al polpaccio della gamba sinistra, e in accordo con la Commissione Medica FISI preferisce saltare la tappa elvetica, in modo da provare a recuperare per il weekend della Val d'Isere.Domenica scorsa, nel corso del superg di Lake Louise, l'altoatesina si è toccata dietro al ginocchio subito dopo la fase di spinta, provando poi a sciare ma avendo difficoltà per lunghi tratti a mettersi in posizione, e toccandosi di nuovo una volta giunta al traguardo.A St.Moritz saranno così in gara Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Federica Sosio e Johanna Schnarf. (continua)

[ 05/12/2017 ] - Sci di Cristallo - II Tappa a Christof Innerhofer
Seconda tappa nordamericana tra Lake Louise (donne) e Beaver Creek (uomini), quasi totalmente dedicata alla velocità, prima del ritorno sulle nevi europee.Una tappa ricca di piazzamenti nei top10 per gli Azzurri, 5 volte le donne e 4 volte gli uomini, ma purtroppo senza podi, anche se Elena Fanchini e Innerhofer ci sono andati molto vicini.La vittoria di tappa va proprio a Christof Innerhofer, votato da tutti come il migliore: al di là del risultato in sé - comunque un buonissimo quarto posto a pochi centesimi dal podio - il campione di Gais ha colpito per la capacità di potersi giocare i primissimi posti con i migliori.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagna 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la II/a tappa:5 punti - Christof Innerhofer: Tra alti e bassi, tra mal di schiena e prove lontanissime dai migliori, Inner tira fuori la sua innata classe e ci fa sognare in discesa rimanendo a lungo vicinissimo ai migliori, anche nei tratti di scorrimento. Il pettorale non ha aiutato.4 punti - Elena Fanchini: 9 mesi dopo i problemi alla cartilagine del ginocchio, Elena torna sulla pista che le ha regalato le maggiori gioie, e dimostra di essere pienamente recuperata3 punti - Dominik Paris: E' sembrato un passo sotto alle attese in tutta la trasferta nordamericana, eppure la crescita c'è: decimo in superg, quinto in discesa, non è ancora il miglior Paris ma lo attendiamo in Europa.2 punti - Hanna Schnarf: una buona gara con tratti convincenti, serve più grinta per il podio1 punto - Sofia Goggia: discorso simile a Paris. Conquista tre top10 in tre gare, con il sesto posto come acuto; non è ancora la Goggia da podio, manca un po' di convinzione, ma è costante e la stagione è lunga, ed ora si torna in Europa.Dopo ... (continua)

[ 04/12/2017 ] - St.Moritz: le 10 convocate azzurre per K e SG
(da fisi.org) Sono dieci le convocate per le gare di St.Moritz del prossimo fine settimana, quarta tappa della Coppa del Mondo.In programma sulla pista svizzera ci sono una combinata venerdì 8 dicembre, seguita da due supergiganti sabato 9 e domenica 10 dicembre. Il direttore sportivo Max Rinaldi e il capo allenatore hanno scelto Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Federica Sosio, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, anche se quest'ultima si è procurata un leggero stiramento al polpaccio della gamba sinistra al via del superg di Lake Louise, e verrà valutata nelle prossime ore.Ricordiamo che la squadra azzurra può schierare nove atlete più Hofer in supergigante e nove atlete in combinata.I precedenti parlano di nove podi complessivi e tre successi per la squadra italiana, impostasi con Isolde Kostner in discesa nel 1999 e con Karen Putzer in supergigante nel 1999 e 2001. Kostner fu seconda in discesa sia nel 2000 che nel 2001, Alessandra Merlin seconda in supergigante nel 1999 e Daniela Ceccarelli seconda nel supergigante del 2001, mentre Nadia Fanchini si piazzò terza in supergigante nel 2008 ed Elena Curtoni terza in discesa nel 2016. (continua)

[ 03/12/2017 ] - Ottavo centro per Weirather in super-g,6/a Schnarf
Arriva l'ottava vittoria in coppa del mondo per Tina Weirather. La portacolori del Liechtenstein questa volta non si fa superare da nessuno e sulle problematiche nevi canadesi porta a casa il sesto centro di specialità nel primo super-g della stagione. Riparte dunque da dove aveva finito la figlia d'arte di sangue austriaco che aveva trionfato proprio nell'ultimo super-g della passata stagione alle finali di Aspen. La Weirather si è messa alle spalle la sua amica-rivale Lara Gut, tornata a podio, staccata di soli 11 centesimi, e relegando sul terzo gradino del podio l'austriaca Nicole Schmidhofer.Fuori dal podio resta la campionessa del mondo di gigante Tessa Worley e Mikaela Shiffrin oggi forse leggermente meno incisiva di quanto fatto vedere ieri in discesa con il suo primo centro in carriera nella velocità pura. L'Italia non trova nemmeno oggi la via dle podio, ma si consola con il sesto posto di Johanna Schnarf ad 88 centesimi dalla Weirather. Subito dietro l'elvetica Jasmine Flury, quindi un'altra austriaca, Cornelia Huetter, più brava della nostra Sofia Goggia (9/a) ad accusare un secondo pieno dalla vincitrice odierna. Fuori, invece, alcune delle big più attese come Lindsey Vonn, la ceka Ester Ledeka e Anna Veith.Una iniezione di fiducia è, invece, in casa Italia il 16/o posto di una Nadia Fanchini (+1.69) in recupero dopo il lungo stop. Ventiduesima Nicole Delago che marca punti, mentre 31/a finisce Elena Fanchini. Più attardata Verena Stuffer (che si tocca il ginocchio destro dopo aver spinto in partenza, e all'arrivo) e Federica Sosio. Fuori Anna Hofer.Ora il circo rosa torna in Europa: prossima tappa in programma a St. Moritz in Svizzera il prossimo fine settimana con la prima combinata alpina della stagione e un super-g. (continua)

[ 02/12/2017 ] - Lake Louise: Shiffrin vince anche in discesa!!!
Trentatresima vittoria in Coppa del Mondo su 111 pettorali a 22 anni, 465 punti in Coppa del Mondo prima ancora che il circuito torni in Europa: numeri assurdi per Mikaela Shiffrin, che oggi fa segnare un ulteriore punto di svolta nella sua carriera vincendo - per la prima volta - una discesa libera, a Lake Louise.La fuoriclasse americana approfitta di una "Men's Olympic" con pochi punti tecnici, trovando un'ottima linea nel doppio curvone prima del "Fall Away" e sfruttando la pista più corta a causa della partenza abbassata, per tirar fuori tutta la sua scorrevolezza.Un incendio all'impianto di risalita ha costretto gli organizzatori a posticipare la partenza di un'ora e un quarto, lasciando diverse atlete - come la nostra Sofia Goggia - a lungo ferme al freddo.Mikaela approfitta anche del fatto che poco dopo la sua discesa - più o meno dal pettorale 10 al 20 - le condizioni cambiano nella parte alta con minor visibilità e un po' di nebbia.Nel regno di Lindsey Vonn, Mikaela si permette di rifilare 93 centesimi alla sua capitana, che oggi ha lottato dopo la caduta di ieri ma senza trovare la velocità giusta.Secondo posto a 13 centesimi per Viktoria Rebensburg, la vera antagonista di Mikaela per la Sfera di Cristallo, e al terzo posto un'altra sorpresa, l'elvetica Michelle Gisin, staccata di 17 centesimi dopo una prova magistrale in particolare da metà tracciato in giù, a conferma che il tempo di ieri - viziato da un grave errore - non era certo casuale. E così sul podio finiscono due atlete che fino ad oggi avevano battagliato tra i rapid gates dello slalom...La sorella minore di Dominique (che la segue in questa stagione e in particolare nella velocità), scesa con il pettorale #27 ha buttato giù dal podio la vincitrice di ieri Cornelia Huetter (+0.19), poi Tina Weirather (+0.31) e Stacey Cook (+0.61).Sorprende con il 7/o posto Ester Ledecka (+0.62), la ceca che si era imposta in prova, e che oggi trova il miglior risultato della carriera entrando nella top10 di ... (continua)

[ 01/12/2017 ] - Huetter ritorno e trionfo a Lake Louise.Fanchini 4
Sotto una nevicata diventata sempre più fitta, l'austriaca Cornelia Huetter "risponde" al connazionale Kriechmayr e trionfa nella prima discesa di Lake Louise, al ritorno dopo l'infortunio.La 25enne biancorossa infatti era ferma dai primi giorni di gennaio, per la rottura del crociato patita in allenamento, e in CdM non si presentava al cancelletto da 11 mesi: oggi ha costruito il suo successo nell'ultimo terzo di gara, tanto che al terzo intermedio accusava ancora 42 centesimi di ritardo, per poi trovare la giusta linea e portare più velocità di tutte, guadagnando centesimi su centesimi fino ad arrivare sul traguardo con la luce verde del leader. Seconda vittoria in carriera dopo il superg di Lenzerheide del marzo 2016.Una discesa emozionante, con continui cambi di leadership e diverse sorprese, come il terzo posto di Mikaela Shiffrin a +0.30, autrice di una seconda parte di gara strepitosa - da velocista vera - lei che è la Regina dello Slalom. Del resto i suoi unici risultati in discesa sono arrivati in passato proprio a Lake Louise, e ieri in prova aveva fatto vedere di poter dire la sua, ma un podio in questa specialità è la dimostrazione dello stato di forma (e della classe) della campionessa.Emozione e paura anche nella discesa di Lindsey Vonn, attesissima dopo 18 successi in terra canadese: l'americana era in vantaggio di 4 decimi a metà gara, diventati poi 23 e 5 centesimi all'ultimo rilevamento, ma proprio sullo schuss finale ha spigolato facendosi sorprendere da una piccola compressione e con una brutta torsione del ginocchio destra e finita nelle reti rimanendo aggrovigliata. Dopo qualche minuti di ansia le telecamere sono tornate su di lei: era in piedi, sperando che sia solo una forte contusione.Tra Huetter e Shiffrin il secondo posto è di Tina Weirather a 9 centesimi (perde terreno nell'ultimo salto), mentre ai piedi del podio c'è Elena Fanchini, autrice di una gara molto positiva 9 mesi dopo la sua ultima apparizione a Crans-Montana. La camuna - ... (continua)

[ 30/11/2017 ] - Ester Ledeka, sua la 2/a prova, 6/a Elena Fanchini
La snowbordista e sciatrice ceca Ester Ledecka ha fatto segnare, tra la sorpresa di tutti, il miglior tempo con 1'48"14 nella seconda ed ultima prova cronometrata valida per la doppia discesa libera femminile di coppa del mondo in programma domani e sabato a Lake Louise in Canada. La 22enne di Praga ha preceduto niente po' po' di meno che Sua Maestà Lindsey Vonn. La campionessa di Vail ha comunque mostrato di essere particolarmente in palla precedendo di 39 centesimi la vincitrice della prima prova di mercoledì - quella di giovedì è stata annullata per troppa neve - Tina Weirather del Liechtenstein. Quarto tempo per l'austriaca Cornelia Huetter a +0.49, quinta è la statunitense Breezy Johnson a precedere la prima delle azzurre, anche oggi la migliore Elena Fanchini, sesta, in ritardo di 1 secondo netto.Appena fuori dalle top10 troviamo, dodicesima, Verena Stuffer (+1.56) a pari tempo con la statunitense Mikaela Shiffrin e all'austriaca Nicole Schmidhofer. Quindicesima e sedicesima sono rispettivamente Lara Gut e Anna Veith. Diciannovesima è Johanna Schnarf (+1.97) a precedere nell'ordine una bravissima Nicole Delago (21/a +2.01) e Sofia Goggia (22/a +2.02), mentre Nadia Fanchini è un po' più attardata fuori dalle top30 (+2.94). Non ha concluso la sua prova, cadendo una ventina di secondi prima del traguardo, Federica Sosio.Domani sul tracciato olimpico di Lake Louise è in programma la prima delle due discese libera femminili della stagione di coppa del mondo (ore 20.15 in Italia con diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 28/11/2017 ] - Lake Louise: I prova a Weirather, 2/a E.Fanchini
C'è tanta Italia nella prima prova cronometrata di Lake Louise, atto d'esordio della velocità per la stagione 2017/2018: Elena Fanchini stacca il secondo tempo a 2 centesimi da Tina Weirather, Sofia Goggia è terza a tre centesimi, ed entrambe hanno più di un motivo per godere di questo risultato, arrivando rispettivamente da un infortunio (cartilagine del ginocchio) e da un momento poco felice tra Soelden e Killington.Molto bene anche Hanna Schnarf 5/a a +0.14 e Verena Stuffer 10/a a +0.63.Sono solo prove - lo sappiamo - però con il quarto tempo c'è Viktoria Rebensburg a +0.13, che se confermasse in gara un piazzamento di questo livello potrebbe diventare una seria candidata alla Coppa generale. Troppo presto per dirlo, ma non ci vorrà molto tempo per scoprirlo.Tra le top10 si inseriscono anche Lara Gut 6/a a +0.17, Breezy Johnson 7/a a +0.25, Lindsey Vonn 8/a a +0.48, e ancora una americana, Stacey Cook 9/a a +0.48.Condizioni discrete con leggera nevicata e visibilità piatta.Le altre azzurre: Nadia Fanchini, al ritorno dopo l'infortunio, è 26/a a +2.27, Anna Hofer 42/a a +3.67, Federica Sosio 56/a e penultima a +8.34, mentre Nicol Delago non ha chiuso la prova, cadendo nelle reti senza conseguenze. Non è partita l'austriaca Ricarda Haaser.Domani in programma la seconda prova alle 20. (continua)

[ 21/11/2017 ] - Tutti gli Azzurri per Killington e Lake Louise
(da fisi.org) C'è anche Irene Curtoni sul volo in viaggio verso gli Stati Uniti con destinazione Killington, nel Vermont, dove sabato 25 e domenica 26 novembre si disputeranno un gigante e uno slalom di Coppa del mondo.La valtellinese, 14/a a Soelden e costretta al forfait nello slalom di Levi, ha completato il ciclo di cure alla schiena dolorante e ha deciso di partire per il Nord America. Si aggiorna così definitivamente il quadro delle partecipanti alle due gare del fine settimana: in gigante saranno presenti Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, con soli cinque posti occupati sui nove a disposizione a causa delle forzate assenze per infortunio di Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.Nello slalom gareggeranno invece Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Marta Bassino e Federica Sosio.Il gruppo delle velociste prosegue invece il raduno di Copper Mountain con Nadia Fanchini (che rinuncia al gigante per concentrarsi su discesa e supergigante), Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicol Delago, Elena Fanchini e Anna Hofer, le quali si trasferiranno nella giornata di domenica 26 novembre a Lake Louise, in Canada, in vista della doppia discesa di venerdì 1 e sabato 2 dicembre e del supergigante di domenica 3 dicembre.Sempre a Lake Louise sono arrivati i discesisti che da mercoledì 22 novembre sono impegnati nelle prove ufficiali della discesa di sabato 25 novembre, seguita domenica 26 dal supergigante.L'Italia può schierare nel primo caso fino a 8 atleti e che i tecnici sceglieranno fra Peter Fill, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Werner Heel, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia, Henri Battilani e Alexander Prast, mentre in supergigante i posti sono 7.In Italia proseguono gli allenamenti di un quartetto di slalom maschile composto da Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross, ai quali si è aggregato nell'occasione Cristian Deville, impegnato fino al 23 novembre a Madesimo (SO) con gli ... (continua)

[ 17/11/2017 ] - Contusione ossea per Laura Pirovano
(da fisi.org) Proseguono gli allenamenti a Copper Mountain della squadra femminile, che nelle ultime giornate ha svolto un proficuo allenamento in discesa, supergigante e slalom seppur con condizioni scarse di neve.Presenti Sofia Goggia, Marta Bassino, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Elena Fanchini, Anna Hofer e Laura Pirovano. Quest'ultima nel corso di una manche di slalom è caduta, procurandosi una distorsione al ginocchio destro con contusione ossea. Fortunatamente la risonanza magnetica a cui si è sottoposta non ha evidenziato alcun danno nè al menisco nè ai legamenti, per cui la trentina lavorerà per essere al via del gigante di Killington di sabato 25 novembre.Sabato 18 novembre invece Elena Curtoni farà rientro in Italia, dove deciderà in accordo con la Commissione Medica tempi e modi per procedere dopo la rottura del legamento crociato del ginocchio destro che le farà saltare l'intera stagione.Anche la sorella Irene non si sta allenando in questi giorni a causa della sintomatologia alla schiena riemersa dopo una caduta in allenamento e che l'ha costretta a saltare lo slalom di Levi. La valtellinese continua le cure e deciderà la sua eventuale partenza per gli Stati Uniti solamente nei prossimi giorni.In Italia si spostano a Pfelders per tre giorni in pista Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Federica Brignone. La valdostana, tornata in questi giorni sugli sci in Val Senales, procede con il piano di recupero e nei prossimi giorni deciderà se partire per gli Stati Uniti.Continua le terapie anche Francesca Marsaglia. (continua)

[ 14/11/2017 ] - Polivalenti a Copper,velociste in partenza
(da fisi.org) Sono cominciati gli allenamenti del gruppo delle polivalenti sulla pista di Copper Mountain.In Colorado sono presenti al momento Sofia Goggia, Marta Bassino, Elena Curtoni, Nadia Fanchini e Laura Pirovano, proseguono invece le terapie in Italia Federica Brignone e Francesca Marsaglia.Negli Stati Uniti arriveranno nelle prossime ore anche le ragazze della velocità con Nicol Delago, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Elena Fanchini e Anna Hofer. Questo gruppo rimarrà ad allenarsi fino al 26 novembre, giorno in cui si trasferirà verso Lake Louise per le prove delle due discese (confermata intanto dalla Fis) in programma venerdì 1 e sabato 2 dicembre, che saranno seguite dal supergigante di domenica 3 dicembre, mentre le polivalenti saranno già in gara nel gigante di Killington di sabato 25 novembre.     (continua)

[ 23/10/2017 ] - Velocisti a Pitztal, Velociste a Hintertux
Aggiornamento: la FISI ha comunicato oggi pomeriggio che il programmato raduno dei velocisti a Pitztal è stato annullato.Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer e Matteo Marsaglia sono i sette convocati dal capo allenatore Massimo Carca per gli allenamenti sulle nevi austriache di Pitztal che si svolgeranno da martedì 24 ottobre a venerdì 27 ottobre.Presenti anche l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Lorenzo Galli, Christian Corradino, Raimund Plancker e Patrick Staudacher.Assente Dominik Paris, che si è aggregato ai gigantisti in vista della sua partecipazione al gigante inaugurale sul Rettenbach domenica prossima, pur mancando ancora le convocazioni ufficiali.Anche le velociste di Giovanni Feltrin saranno al lavoro da domani sui ghiacciai europei: il capo allenatore Matteo Guadagnini ha convocato fino a venerdì 27 a Hintertux sei atlete, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicol Delago e Anna Hofer.Con loro i tecnici Marco Viale e Ettore Mosca Barberis.Le nevi austriache ospiteranno negli stessi giorni anche la squadra di Coppa Europa polivalenti: convocate Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Roberta Malesi e Marta Giunti. Presenti i tecnici Daniel Dorigo, Giorgio Pavoni e Philipp Karbon.fonte: fisi.org (continua)

[ 15/10/2017 ] - Azzurre in Val Senales dal 15 al 19 ottobre
Le nevi della Val Senales ospiteranno gli allenamenti delle squadre femminili di sci alpino veloci, tecniche e polivalenti in programma da oggi domenica 15 ottobre, a giovedì 19 ottobre.SLALOMGIGANTISTE - Il direttore sportivo Massimo Rinaldi e il capo allenatore Matteo Guadagnini, di comune accordo, hanno deciso di convocare per la squadra di Coppa del Mondo di discipline tecniche Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali che saranno seguite dal capo allenatore Luca Liore e i tecnici Angelo Weiss e Ruggero Muzzarelli.VELOCISTE - Per quanto riguarda il team di discipline veloci saranno presenti Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicol Delago, Laura Pirovano e Francesca Marsaglia. Oltre al capo allenatore Matteo Guadagnini, guideranno gli allenamenti i tecnici Giovanni Feltrin, Marco Viale ed Ettore Mosca Barberis.POLIVALENTI - Si alleneranno sulle piste della Val Senales anche le atlete della squadra di discipline polivalenti. Sotto gli occhi dell'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e dei tecnici Marcello Tavola, Damiano Scolari e Roberto Lorenzi ci saranno Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni e Nadia Fanchini, per la prima volta in gruppo dopo l'operazione al braccio destro dello scorso mese di giugno.COPPA EUROPA - In Val Senales si stanno già allenando da giovedì (e fino a domani) le ragazze del gruppo polivalente di Coppa Europa: Lara Della Mea, Jasmine Fiorano, Insam Vivien, Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon e Carlotta Sarraco.fonte: fisi.org    (continua)

[ 11/10/2017 ] - Guadagnini e Carca analizzano la preparazione
Al 'media day' FISI a Milano, si è fatto il punto sulla preparazione estiva, illustrando il lavoro svolto dalle squadre nel corso dell'estate.SCI ALPINO FEMMINILE - gestione tecnica del settore affidata a Matteo Guadagnini. Sono stati formati tre gruppi di lavoro, uno per le discipline tecniche con particolare attenzione allo slalom, uno 'polivalenti' costituito da 5 atlete, e quello della velocità.POLIVALENTI - E' il gruppo 'di eccellenza' del movimento femminile, costituto da Nadia Fanchini, Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino ed Elena Curtoni. In realtà in Cile/Argentina (15 giorni a Valle Nevado e 15 a Ushuaia) erano presenti solo Brignone-Goggia-Bassino perchè Nadia era infortunata al braccio ed è tornata sugli sci una settimana fa, mentre Elena si è riaggregata dal 16 settembre.VELOCISTE - Il gruppo guidati da Giovanni Feltrin e composto da Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Hanna Schnarf, Nicol Delago, Verena Stuffer, Laura Pirovano e Francesca Marsaglia, si è allenato a Ushuaia, tranne Francesca non presente causa infortunio. Purtroppo, come noto, Gasslitter si è fratturata la tibia durante un allenamento due settimane fa.SLALOMGIGANTISTE - Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Roberta Midali e Federica Sosio hanno lavorato sui ghiacciaio europei per poi decidere di andare ad Ushuaia a causa del caldo, dove sono stati svolti 18 giorni di allenamento. Purtroppo Karoline Pichler si è infortunata nuovamente pochi giorni dopo essere tornata sulla neve.SCI ALPINO MASCHILE, DISCIPLINE TECNICHE - tre 'sottogruppi' nelle discipline tecniche, con Giuliano Razzoli, Stefano Gross e Patrick Thaler nello slalom; Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger e Tommaso Sala per slalom e gigante; Florian Eisath, Roberto Nani, Giovanni Borsotti e Luca De Aliprandini per il gigante.Tra fine marzo e aprile: 10 giorni di training sulla neve per test sui materiali e accorgimenti tecnici; tra giugno e luglio due raduni atletici a Formia e Malles.In ... (continua)

[ 02/10/2017 ] - Le velociste tornano in Italia.Brignone e Fill OK
Con il ritorno in Italia delle velociste azzurre (Nicol Delago, Elena Fanchini, Laura Pirovano, Hanna Schnarf e Verena Stuffer) si sta per concludere in queste ore la lunga parentesi delle squadre di Coppa del Mondo sulle nevi sudamericane.I primi a partire sono stati gli slalomisti, lo scorso 10 agosto, con destinazione Ushuaia, cui sono seguiti i gigantisti e i velocisti (in Cile tra Valle Nevado e La Parva e in seguito a Chillan).A Valle Nevado sono rimaste per parecchi giorni anche le polivalenti del gruppo femminile, che successivamente si sono trasferite a Ushuaia, dove hanno ritrovato le colleghe della velocità e dello slalom, anch'esse sulla via del ritorno.L'altoatesina Verena Gasslitter, infortunatasi in allenamento, è stata operata proprio a Ushuaia, per ridurre la frattura biossea della tibia della gamba sinistra, così come in Italia è stata operata Karoline Pichler per la ricostruzione del legamento crociato del ginocchio sinistro. Entrambe cominceranno nelle prossime settimane il percorso riabilitativo ma purtroppo la loro stagione è finita ancor prima di cominciare.Federica Brignone era rientrata in patria lo scorso 21 settembre con una decina di giorni di anticipo rispetto alle compagne, con una diagnosi ufficiale di "affaticamento muscolare". La 27enne dei Carabinieri soffre però di una leggera sofferenza tendinea all'inserzione dell'adduttore (detta anche pubalgia dell'atleta)."Proseguo con fisioterapia e piscina per qualche altro giorno - racconta la valdostana a fisi.org - l'obbiettivo è quello di tornare sugli sci insieme alle mie compagne sin dal primo raduno sulla neve di ottobre programmato dagli allenatori, per arrivare pronta sia a Soelden che al resto della stagione di competizioni, senza trascinarmi ulteriormente questo piccolo fastidio. Proprio per tale motivo ho deciso di rientrare in anticipo".Qualche giorno extra di riposo anche per Peter Fill, che ha anticipato rispetto ai compagni per via di un piccolo risentimento alla schiena, ... (continua)

[ 20/09/2017 ] - I Gigantisti e alcuni velocisti tornano dal Cile
Prosegue a gran ritmo la preparazione delle squadre azzurre in vista della prossima stagione: gli slalomisti sono tornati dal sudamerica due settimane fa, mentre nelle prossime ore toccherà ai gigantisti lasciare Valle Nevado.GIGANTISTI - Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Florian Eisath hanno concluso un proficuo periodo di allenamento su neve invernale e dopo aver salutato via social le nevi sudamericane stanno tornando in Italia.GRUPPO 1 VELOCISTI - Venerdì sarà il turno di Werner Heel, Guglielmo Bosca, Henri Battilani, Matteo De Vettori e Florian Schieder, che in questi giorni sono impegnati nelle ultime gare veloci del circuito South American Cup a El Colorado.GRUPPO 2 VELOCISTI - Gli altri velocisti, ovvero Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill ed Emanuele Buzzi si trasferiranno invece a Chillan per il secondo e ultimo periodo di training, che si concluderà l'1 ottobre.VELOCISTE, SLALOMISTE E POLIVALENTI - A Ushuaia rimangono fino al 3 ottobre le ragazze della velocità femminile con Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Hanna Schnarf e Verena Stuffer, così come le slalomiste Chiara Costazza, Irene Curtoni, Roberta Midali, Manuela Moelgg e Federica Sosio, a cui si è aggiunta la rientrante Elena Curtoni.Presenti anche le polivalenti Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia.   (continua)

[ 20/09/2017 ] - Stuffer, Delago & co: Val Gardena's got talent
La Val Gardena sostiene i "suoi" giovani atleti: nasce il programma "Val Gardena's got talent"Anche quest'anno la Val Gardena ha scelto di sponsorizzare gli atleti e le atlete della valle, a cominciare dalla veterana, la discesista azzurra Verena Stuffer, affiancata da molte giovani promesse dello sci. Il piano di sponsorizzazione, infatti, prevede una sezione chiamata "New Talent", dedicata proprio ai nuovi talenti del panorama sciistico gardenese, che faranno parte della formazione dello sci alpino femminile e maschile nella stagione 2017/2018. Verena Stuffer - Originaria di S.Cristina, classe 1984, Verena fa parte delle squadre nazionali dal 2002 e gareggia in CdM nelle discipline veloci (nel 2014 è arrivata 4/a nel superg di Cortina d'Ampezzo). Ha partecipato alle Olimpiadi di Sochi 2014 e ai Mondiali di St.Moritz 2017."Ho iniziato a sciare a 3 anni e mezzo al Monte Pana - dice Verena - avevo la pista davanti a casa: ho imparato da mio padre, maestro di sci, e dai miei fratelli maggiori. Quando ho iniziato ad andare a scuola, appena rientravo mettevo gli sci e passavo tutto il pomeriggio sulle piste, con mia madre che mi guardava dalla finestra per controllare che non mi allontanassi troppo." Nicol Delago - Classe 1996, Nicole ha debuttato in Coppa Europa nel 2014 e in Coppa del Mondo nel 2015: dalla scorsa stagione fa parte della squadra nazionale ed è risultata 4/a in classifica di discesa di CE. Ama andare in bici, arrampicare, giocare a beach volley e i piatti preparati dalla nonna come i canederli allo speck e il Kaiserschmarren.Ecco Nicol: "Ho iniziato a sciare a 2 anni sul Monte Pana con mio papà, che mi ha trasmesso la passione per questo sport. Lo sci per me è una scuola di vita. Consiglio a tutti di vedere prima o poi un tramonto o un'alba sulla Gran Cir, di fare il giro del Sassolungo o raggiungerne la cima, di fare il Sellaronda anche d'estate in mountain bike. La mia pista preferita è la Saslong" Nadia Delago - Classe 1997, Nadia fa parte del ... (continua)

[ 07/09/2017 ] - Gli Azzurri impegnati in Cile ed Argentina
Si è concluso a Ushuaia il primo ciclo di raduno delle squadre di Coppa del mondo. Il quintetto composto da Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Tommaso Sala e Patrick Thaler, presente in Argentina dal 12 agosto, ha fatto rientro in Italia, prosegue invece l'allenamento l'altra parte del gruppo delle discipline tecniche composto da Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Roberto Nani e Riccardo Tonetti, che si è spostato verso il Cile, con destinazione Valle Nevado, dove raggiunge Florian Eisath, Matteo Marsaglia, Werner Heel, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori e Florian Schieder, questi ultimi impegnati fra mercoledì 6 e venerdì 8 settembre a La Parva in due discese e un supergigante validi per la South America Cup.VELOCISTI IN CILE - Sempre a Valle Nevado arriveranno oggi - giovedì 7 settembre - anche Emanuele Buzzi, Peter Fill, Christof Innerhofer, Dominik Paris insieme all'allenatore responsabile Alberto Ghidoni.Nella stessa località sono presenti anche Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, che si alleneranno fino al 15 settembre fra gigante e supergigante, per poi trasferirsi a Ushuaia fino al 3 ottobre. DISCESISTE A USHUAIA - Il 9 settembre (sabato) sarà invece la volta della partenza delle discesiste per Ushuaia, impegnato in 3 settimane di allenamento: le sei atlete convocate dal capo allenatore Matteo Guadagnini sono Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Hanna Schnarf e Verena Stuffer.Infine verso il 15 settembre chiuderanno le partenze le slalomiste che, contrariamente ai programmi originari, approfitteranno delle ottime condizioni di neve in Sudamerica per effettuare un periodo di raduno.fonte: fisi.org  ~ Freedom ????~ &gt;#weareskiing #italydownhill &lt; ??: @erosbelin ???? Un post condiviso da Henri Battilani (@battilani.henri) in data:
[ 25/08/2017 ] - Allenamenti: da Cervinia allo Stelvio, si lavora
Si è concluso oggi sul ghiacciaio del Plateau Rosa il raduno della squadra femminile di velocità di Coppa del mondo composto da verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Fanchini, Laura Pirovano, Nicole Delago, Verena Gasslitter, a cui si è aggiunto per l'occasione Jole Galli del team di Coppa Europa. Sotto il vigile sguardo del capo allenatore Matteo Guadagnini e dello staff tecnico composto da Giovanni Feltrin, Michale Mair e Marco Viale sono stati giorni di lavoro proficuo, con parecchie manches di supergigante utili ad affinare la scorrevolezza. Nel corso del raduno si è viste anche Federica Brignone ed Elena Curtoni, quest'ultima sempre più vicina al pieno recupero fisico dopo l'infortunio nei Campionati Italiani nelle ultime gare della scorsa stagione.Finalmente riapre anche lo Steelvio e viene subito benedetto dalle Nazionali azzurre che saliranno al ghiacciaio per un allenamento intensivo. La riapertura è prevista per domani, 26 agosto, come comunicato dalla Sifas, ma le azzurre saranno già in quota da questa sera.Le convocate sono le slalomgigantiste della squadra di Coppa del mondo: Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Michela Azzola, Karoline Pichler, alla ripresa degli allenamenti dopo dieci mesi di stop, e Federica Sosio. A guidare il training ci sarà Luca Liore, con Ruggero Muzzarelli, Matteo Santagostino, Marco Sberze e Angelo Weiss.Sullo StelviocCi saranno anche le giovani della squadra di slalom: Francesca Fanti, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti. saranno accompagnate da Fabrizio Martin, Michel Davare, Nicvola Martini e Davide Poncet.Fonte: Fisi.org   (continua)

[ 22/08/2017 ] - Cervinia: al lavoro Velociste e Velocisti
Ultimi giorni sui ghiacciai per le Polivalenti che da martedì 22 a venerdì 25 agosto sciano sul Plateau Rosà di Cervinia.Il capo allenatore Matteo Guadagnini, in accordo con il DS Max Rinaldi, ha convocato Federica Brignone, Sofia Goggia ed Elena Curtoni. Riposo per Marta Bassino.Sul ghiacciaio sono già presenti le velociste di Giovanni Feltrin, con Nicole Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Hanna Schnarf, Verena Stuffer e Jole Galli.Oggi, mercoledì 23, arriveranno a Zermatt anche i velocisti, per una settimana di allenamenti fino al 30 agosto. Saranno presenti Emanuele Buzzi, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill e Matteo Marsaglia, a cui si aggiungeranno per l'occasione Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni e Alexander Prast, che lavoreranno insieme ai tecnici Alberto Ghidoni, Raimund Plancker e Patrick Staudacher.    Skiing...What else&#8265;&#65039; #timetteleali #givesyouwings @redbullitalia @dainesewinter @federazione_sport_invernali @falconeriofficial Un post condiviso da Sofia Goggia (@iamsofiagoggia) in data:   (continua)

[ 14/08/2017 ] - Ferragosto: Stelvio aperto solo per gli Azzurri
Venerdì notte sono scesi 15 centimetri di neve fresca, per riaprire la skiarea, dopo la decisione di chiudere per una decina di giorni, servono altre precipitazioni.La scarsità di neve aveva creato un paesaggio lunare con pericolo per la sicurezza, da qui la decisione di chiudere e bloccare lo sci estivo fino al 17.Ma il ghiacciaio dello Stelvio non è del tutto chiuso: in via eccezionale è rimasto aperto per i soli Azzurri, che sabato sera hanno raggiunto il Passo e che scieranno fino a Ferragosto al Livrio."Siamo contenti per la nevicata, ma adesso aspettiamo un paio di giorni e vediamo anche quelle che saranno le previsioni meteo per i prossimi giorni per poi decidere se riaprire o meno gli skilift - afferma alla 'Provincia di Sondrio' il responsabile degli impianti di risalita, Umberto Capitani -. Non vogliamo riaprire per qualche giorno per poi essere costretti a richiudere di nuovo. Se riapriamo lo facciamo per restare aperti e assicurare la continuità dell'attività".Intanto stanno lavorando le velociste di Matteo Guadagnini, con Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Guadagnini lavorerà con il supporto di Giovanni Feltrin, Giacomo Radici, Luca Scarian e Marco Viale.Presente anche una folta rappresentanza delle squadre di Coppa del mondo di velocità e prove tecniche maschili: Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Werner Heel, Roberto Nani e Riccardo Tonetti.Saranno seguiti da Alberto Ghidoni, Giuseppe Abruzzini, Paolo Cucchetti, Lorenzo Galli, Raimund Plancker, Devid Salvadori, Patrick Staudacher e Alberto Sugliano.A completare il plotone azzurro, Matteo De Vettori e Florian Schieder, della squadra veloce di Coppa Europa, guidati da Giuseppe Butelli.     (continua)

[ 23/07/2017 ] - Da lunedì Azzurri sui ghiacciai
SLALOMGIGANTISTI -  Il gruppo delle discipline tecniche maschili scia a Saas Fee (Svizzera) da lunedì 24 a venerdì 28 luglio con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti con il capo allenatore Massimo Carca, l'allenatore responsabile Stefano Costazza e i tecnici Giancarlo Bergamelli, Devid Salvadori, Daniele Simoncelli, Alberto Sugliano e Andrea Viano.VELOCISTI - Al Passo dello Stelvio saranno invece protagonisti da lunedì 24 a venerdì 29 luglio i velocisti, eccezione fatta per Dominik Paris. Presenti Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanule Buzzi, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer e Matteo Marsaglia con l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Christian Corradino, Lorenzo Galli, Raimund Plancker e Patrick Staudacher.SLALOMGIGANTISTE - Le nevi francesi di Les Deux Alpes ospiteranno da domenica 23 a domenica 30 luglio le ragazze delle discipline tecniche di Coppa del mondo: il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali, impegnate agli ordini del capo allenatore Matteo Guadagnini, dell'allenatore responsabile Luca Liore e dei tecnici Angelo Weiss e Ruggero Muzzarelli.POLIVALENTI - Nella stessa località sono attese da lunedì 24 luglio a lunedì 1 agosto anche le ragazze del gruppo polivalenti con Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni (ancora in recupero) e Sofia Goggia con l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e i tecnici Roberto Lorenzi, Damiano Scolari e Marcello Tavola.VELOCISTE - L'unico team che priviligerà nei prossimi giorni la preparazione atletica sarà quello dello della velocità femminile, impegnato a Moena (Tn) dal 25 al 28 luglio con Nicol Delago, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Johanna Schnarf e Verena Stuffer.(da fisi.org) (continua)

[ 10/07/2017 ] - Le velociste a Les Deux Alpes per 10 giorni
Prende il via oggi il raduno della nazionale femminile di velocità a Les Deux Alpes che terminerà il prossimo 21 luglio dopo oltre 10 giorni di allenamento intenso.Per la squadra di Alberto Ghezze è il primo dei tre blocchi di lavoro sugli sci programmati prima della partenza per Ushuaia, prevista per l'8 settembre.Sono convocate: Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Verena Gasslitter, Nicol Delago, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano; staff tecnico sarà composto da Giovanni Feltrin, Marco Viale, Luca Scarian, Davide Lugon, Patrick Dorfmann, Fabrizio Cattaneo e Giacomo Radici.Elena Fanchini ha ottenuto luce verde dai medici per tornare sugli sci: è la prima volta dopo l'infortunio dello scorso marzo, quando è stata operata al ginocchio sinistro per la rimozione di un corpo mobile, con conseguente chiusura anticipata della stagione e rinuncia alle gare preolimpiche di Yeongseon.  Stage di allenamento anche per il Gruppo Giovani di Simone Stiletto: la squadra sarà impegnata fino al 14 luglio al Passo dello Stelvio; con i tecnici Marco Maffei, Cesare Prati e Enrico Vincenzi sono convocati Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling, Luca Taranzano e Giulio Zuccarini.  (continua)

[ 01/07/2017 ] - Imola: gli Azzurri in pista con Audi R8 ed RS
(da fisi.org) Sono ventisei gli atleti in rappresentanza delle squadre di sci alpino, combinata nordica, sci velocità, snowboard, e slittino su pista artificiale che parteciperanno martedì 4 luglio all'autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola all'"AUDI SPORT DELIGHT DRIVING EXPERIENCE", una giornata all'insegna del divertimento e della pratica motoristica a bordo dei modelli R8 e RS della famosa casa automobilista tedesca, main sponsor della Federazione Italiana Sport Invernali.I protagonisti saranno Marta Bassino, Federica Brignone, Emanuele Buzzi, Chiara Costazza, Peter Fill, Sofia Goggia, Stefano Gross, Francesca Marsaglia, Matteo Marsaglia, Manuela Moelgg, Dominik Paris, Giuliano Razzoli, Johanna Schnarf, Verena Stuffer per lo sci alpino; poi  Samuel Costa, Alessandro Pittin, Valentina Greggio, Ivan Origone, Raffaella Brutto, Aaron March, Michela Moioli, Nadya Ochner, Emanuel Perathoner, Omar Visintin, Patrick Rastner e Ludwig Rieder. Il programma prevede ale ore 9.00 l'arrivo e un breve briefing, che sarà seguito dai giri in pista per ognuno dei partecipanti al fianco degli istruttori messi a disposizione da AUDI, fra questi ci sarà anche Dindo Capello, già presente nelle scorse edizioni. (continua)

[ 17/06/2017 ] - Da lunedì gli Azzurri si preparano a Formia
(da fisi.org) Allenamento atletico al completo per le squadre maschili e femminili di Coppa del mondo, che si ritrovano insieme nella settimana che va da lunedì 19 a sabato 24 giugno presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia per una serie di test a secco, utili a valutare le condizioni fisiche degli atleti dopo questa prima fase di preparazione estiva.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Federica Sosio e Verena Stuffer, a cui si aggiungono Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Stefano Gross, Matteo Marsaglia, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala e Riccardo Tonetti.A Formia sarà presente anche il responsabile della preparazione atletica Roberto Manzoni, i preparatori atletici Giuseppe Abruzzini, Ruggero Muzzarelli, Marcello Tavola, Damiano Scolari, Luca Scarian, Andrea Viano e i tecnici Gianluca Rulfi, Luca Liore e Alberto Sugliano (continua)

[ 15/05/2017 ] - Velocisti e Velociste ripartono da Mapei e Coni
(da fisi.org) A poche ore dall'ufficializzazione delle squadre per la prossima stagione di competizioni, riprende l'attività delle squadre di Coppa del mondo di sci alpino.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato alcuni dei ragazzi del gruppo 1 e gruppo 2 per un test valutativo nella giornata del 15 maggio presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va): si tratta di Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Dominik Paris, del rientrante Matteo Marsaglia ed Henri Battilani del gruppo di Coppa Europa, accompagnati dal preparatore atletico Giuseppe Abruzzini, che poi si sposterà al Centro di Preparazione Olimpica di Formia fino a domenica 21 maggio.  Percorso identico per la squadra femminile della velocità, che svolgerà i test allo Sport Service Mapei nella giornata di mercoledì 17 maggio e poi andrà al Centro di Preparazione Olimpica di Formia fino a mercoledì 24 maggio.Presenti Nicol Delago, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Federica Sosio, Verena Stuffer, a cui si aggiunge Marta Bassino, con i tecnici Damiano Scolari, Luca Scarian e Marcello Tavola. (continua)

[ 12/05/2017 ] - La squadra femminile di coppa del mondo 2017-2018
Il Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile in vista della stagione 2017/2018. Confermato alla Direzione Sportiva, Massimo Rinaldi, con Matteo Guadagnini capo degli allenatori del settore. I gruppi previsti sono: WC Polivalenti, WC Discipline Veloci, WC Discipline Tecniche, Interesse Nazionale, Coppa Europa Polivalenti e Slalom Femminile, per un totale di 40 atlete.Direttore Sportivo RINALDI MASSIMOCapo Allenatore GUADAGNINI MATTEOCoordinatore Prep. Atletica MANZONI ROBERTOTecnici GRUPPO WC FEMMINILE POLIVALENTIAllenatore Responsabile RULFI GIOVANNI LUCAAllenatore LORENZI ROBERTOPreparatore Atletico/Allenatore SCOLARI DAMIANOPreparatore Atletico/Allenatore T AVOLA MARCELLO MARIAFisioterapista Da definireSkiman BRUNELLI FEDERICOSkiman Ditta SBARDELLOTTO MAUROSkiman Ditta TUTI THOMASSquadra GRUPPO WC FEMMINILE POLIVALENTIATLETEBASSINO    MARTA 27/02/1996 C.S. ESERCITOBRIGNONE    FEDERICA1 4/07/1990 C.S. CARABINIERI SEZ. SCICURTONI    ELENA 03/02/1991 C.S. ESERCITOFANCHINI    NADIA 25/06/1986 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEGOGGIA    SOFIA 15/11/1992 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLETecnici GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE VELOCIAllenatore Responsabile GHEZZE ALBERTOAllenatore FELTRIN GIOVANNIAllenatore MAIR MICHAELAllenatore VIALE MARCOPreparatore Atletico SCARIAN LUCAFisioterapista RADICI GIACOMOSkiman CATTANEO FABRIZIOSkiman DORFMANN PATRICKSkimanL UGON DAVIDESquadra GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE VELOCIATLETEDELAGO    NICOL 05/01/1996 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEFANCHINI    ELENA 30/04/1985 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEGASSLITTER    VERENA 12/10/1996 C.S. CARABINIERI SEZ. SCIMARSAGLIA    FRANCESCA 27/01/1990 C.S. ESERCITOPIROVANO    LAURA 20/11/1997 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLESCHNARF    JOHANNA 16/09/1984 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLESTUFFER    VERENA 23/06/1984 C.S. CARABINIERI SEZ. SCITecnici GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE TECNICHEAllenatore Responsabile LIORE LUCAAllenatore WEISS ANGELOFisioterapista SANTAGOSTINO PRETINA ... (continua)

[ 11/05/2017 ] - Le squadre tedesche per la stagione 2017/2018
La Federsci Tedesca DSV ha diramato la composizione ufficiale per le squadre nazionali per la prossima stagione agonistica.I responsabili dei settori maschile e femminile, insieme con il DT Wolfgang Maier hanno selezionato i gruppi di lavoro nonchè scelto lo status per 51 uomini e 34 donne.Rimangono 5 gli atleti tedeschi con status "A": Rebensburg, Dopfer, Neureuther, Luitz e Andreas Sander, che prende il posto di Linus Strasser (B).Non è più in squadra nazionale Tobias Stechert, fermo da dicembre per l'ennesimo infortunio (menisco).Nella scorsa stagione è stato Felix Neuruether il miglior tedesco, 5/o in classifica generale con 790 punti, 4/o sia in slalom che in gigante. Il miglior velocista è stato Andreas Sander con 238 punti totali.Tra le donne Andrea Filser torna in squadra 2A, mentre non è presente Susanne Weinbuchner, classe 1991, campionessa nazionale in gigante a marzo e 12/a Soelden 4 stagioni fa.La n.1 è ancora Viktoria Rebensburg la n.1, nonostante le gare saltare per infortunio: 9/a in generale con 651 punti; la seconda tedesca è Lena Duerr con 180 punti.UOMINIGruppo 1A: Fritz Dopfer (A), Stefan Luitz (A), Felix Neureuther (A), Andreas Sander (A), Klaus Brandner (B), Thomas Dressen (B), Josef Ferstl (B), Sebastian Holzmann (B), David Ketterer (B), Alexander Schmid (B), Manuel Schmid (B), Philipp Schmid (B), Dominik Schwaiger (B), Benedikt Staubitzer (B), Dominik Stehle (B), Linus Strasser (B)Gruppo 1B: Christof Brandner (B), Georg Hegele (B), Simon Jocher (B), Bastian Meisen (B), Frederik Norys (B), Fabio Renz (B), Paul Sauter (B), Anton Tremmel (B), Lukas Wasmeier (B), Yannik Zeller (B), Lukas Dick (B2), Heiner Laengst (B2), Maximilian Maas (B2), Philipp Porwol (B2), Julian Rauchfuss (B2), Adrian Meisen (C)       Gruppo 2A: Moritz Fetscher (C), Roman Frost (C), Anton Grammel (C), Fabian Gratz (C), Fabian Himmelsbach (C), Nikolaus Pfoederl (C), Jocab Schramm (C), Jonas Stockinger (C)Gruppo 2B: Tim-Ole Mietz (C), Ole Schmetzer (C), Sebastian Amman ... (continua)

[ 01/04/2017 ] - Gardenissima 2017: Stuffer e Rabanser vincitori
Non sono mancate le emozioni in questa 21/a edizione della Südtirol Gardenissima, lo slalom gigante più lungo del mondo, che, da tradizione, chiude la stagione agonistica dello sci alpino. La splendida cornice delle Dolomiti e il caloroso abbraccio di un pubblico entusiasta hanno reso ancor più spettacolari le performance degli atleti che hanno preso il via dalla vetta del Monte Seceda lungo il tracciato – ridotto per ragioni di sicurezza - che li ha portati fino alla linea del traguardo posta in zona Costes.Tra i 650 partenti, a spuntarla è stato l'azzurro Alexander Rabanser che ha fermato il cronometro in 2'17.85. Alle sue spalle, a 2"72 si è piazzato Luca Senoner, sciatore classe 1983. Terza piazza per Jonas Senoner con il tempo di 2'21.84.C’era grande curiosità attorno alla prova di Kasete Naufahu Skeen, primo sciatore di Tonga ad aver partecipato ai Campionati del Mondo di sci alpino: Skeen ha chiuso la sua prova in 3'05.90, ma anche lui è stato squalificato per aver sbagliato una porta.Altrettanto entusiasmante è stata la prova femminile, dove si sono messe in mostra la grande abilità tra le porte di Verena Stuffer che, con il tempo di 2'20.98, ha chiuso in prima posizione. Al secondo posto Nicol Delago che ha pagato 2"91 rispetto alla Stuffer. Sul gradino più basso del podio s’è piazzata l'altra sorella Delago, Nadia che ha concluso la sua fatica in 2'24.16.Gli applausi del pubblico hanno accompagnato anche la discesa delle Ski Legends, un nutrito gruppo di grandi campioni del passato. Ad imporsi, in questa speciale categoria, è stato Luca Senoner, classificatosi secondo assoluto, che ha preceduto Jonas Senoner e Federico Vanz di 1"27. Tra le donne, grande vittoria della tedesca Regina Haeusl su Paola Magoni e Daniela Zini.Tra musica, sport e divertimento, la Gardenissima si conferma come una grande festa sulla neve, in grado di coinvolgere tutti gli appassionati, dai professionisti alle giovani promesse, dagli amatori alle famiglie. Una festa che continua ... (continua)

[ 31/03/2017 ] - Assoluti 2017: Stuffer vince il titolo di discesa
Verena Stuffer è la nuova Campionessa Italiana di discesa: questa mattina a Bardonecchia Verena ha sopravanzato Sofia Goggia nella seconda manche della libera, chiudendo con il tempo totale di 2:01.39 e conquistando così lo scudetto italiano, il secondo in carriera dopo il 2014.Secondo tempo per Goggia a +0.25, conferma la terza posizione la livignasca Jole Galli a +1.57. Quarto tempo per Nicol Delago (Fiamme Gialle, 1996) a +1.69, che conquista anche il titolo categoria Giovani.Chiudono la top10 Anna Hofer 5/a a +1.70, Elena Dolmen 6/a a +2.04 (argento giovani e primo posto GP Italia Giovani), Nadia Delago 7/a (a +2.36 (bronzo Giovani), Carmina Pallas 8/a a +2.95, Teresa Runggaldier 9/a a +3.14 (2/o posto GP Italia giovani, 1/a GP Italia Aspiranti) e Sara Dellantonio 10/a a +3.55 (3/a GP Italia Giovani).La competizione assegnava anche gli ultimi punti per il Gran Premio Italia. Nella categoria giovani (riservata alle atlete nate fra il 1996 e il 2000 che non fanno parte di squadre nazionali) la vittoria di giornata è andata ad Elena Dolmen (sesta al traguardo) davanti a Teresa Runggaldier (nona) e Sara Dellantonio (decima), mentre la categoria aspiranti (nate nel 1999 e 2000) è stata dominata da Teresa Runggaldier su Carlotta Da Canal e Giulia Albano.   Verena succede nell'albo d'oro ad Elena Fanchini (vincitrice nel 2015 e 2016); per l'altoatesina è la sesta medaglia in libera agli Assoluti. (continua)

[ 30/03/2017 ] - Assoluti 2017: Fill sfreccia in prova
Peter Fill è stato il più veloce questa mattina nella prova cronometrata della discesa maschile sulla Jafferau di Bardonecchia, dove sono in programma le ultime gare dei Campionati Italiani Assoluti, organizzate dalla ASD Colomion.Il vincitore delle ultime due Coppe di discesa ha chiuso in 58.90 precedendo Dominik Paris per 8 centesimi e Davide Cazzaniga (Esercito) per 9.Quarto tempo per l'elvetico Ralph Weber (+0.39), che ha preceduto Florian Schieder (+0.41) ed Emanuele Buzzi (+0.66).Nono Alexander Prast, argento ai Mondiali junior di Are, e decimo Guglielmo Bosca, fresco campione italiano di combinata alpina. Venerdì la gara che assegnerà il titolo.Intanto Sofia Goggia guida la classifica provvisoria della discesa femminile, dopo la prima manche. La bergamasca precede Verena Stuffer per 5 centesimi, e di 47 Jole Galli.Venerdì, l'assegnazione del titolo italiano con la seconda e decisiva manche. (continua)

[ 28/03/2017 ] - Assoluti 2017: Brignone e Paris Supergiganti
E sono tre! Al Passo San Pellegrino Federica Brignone conquista il terzo scudetto in questi Campionati Italiani Assoluti 2017, vincendo il superg sulla pista 'Le Coste', nella prova organizzata dallo Sci Club 2000 di Mason Vicentino.Dunque dopo il gigante e la combinata la milanese/valdostana del Centro Sportivo Carabinieri vince anche in superg, chiudendo in 1:22.24, 75 centesimi più veloce dell'austriaca Tamara Tippler, +1.11 su Sofia Goggia (argento italiano) e +1.31 su Anna Hofer (bronzo italiano)"Sono partita con tanta voglia di fare bene e ho portato a casa la terza vittoria in tre gare, bene davvero - commenta Federica - Con la vittoria nel gigante di Aspen e con questa tripletta chiudo in bellezza una stagione partita male: non riuscivo a sciare come volevo, a trovare ritmi ed equilibri. Poi ho risalito la china e concluso in maniera più che positiva. Do un 10 al finale di stagione, 8 alla stagione nel suo complesso."La classifica di gara prosegue con il quinto tempo di Francesca Marsaglia +1.33, Sabrina Maier +1.55, Verena Stuffer +1.67, Nicol Delago +1.83, Michela Wenig +2.03 e Nina Ortlieb +2.15 a chiudere la top10.Per il titolo giovani (1996-2000) oro a Nicol Delago (8/a assoluta) su Marta Bassino (11/a assoluta) e Sofia Pizzato (17/a assoluta) mentre il Gran Premio Italia Giovani (riservato alle atlete nate fra il 1996 e il 2000 che non fanno parte di squadre nazionali) ha registrato il successo di Martina Giunti (Sci Club Riolunato) che ha preceduto Monica Zanoner (Ski Team Fassa) e Carlotta Da Canal (Ski Club Chamolè).      Nell'albo d'oro azzurro Federica succede a Nadia Fanchini, vincitrice delle precedenti tre edizioni. Lei stessa era già stata sul podio della specialità, ma non vittoriosa, nel 2009, 2012 e 2015.In campo maschile successo per Dominik Paris, al terzo titolo italiano della specialità, dopo quelli conquistati nel 2009 e 2013: il carabiniere della Val d'Ultimo ha chiuso on 1:18.38, precedendo di 94 centesimi Peter Fill (vittorioso nel ... (continua)

[ 22/03/2017 ] - A Sofia Goggia la 2 edizione dell Sci di Cristallo
Con la undicesima tappa si è conclusa questa 2/a edizione dello "Sci di Cristallo", iniziativa lanciata nella scorsa stagione: una "gara a tappa" dentro la CdM, con l'idea e la voglia di votare, e quindi premiare, l'Azzurro o l'Azzurra più meritevole di uno specifico weekend di gare.Con 34 punti complessivi (proprio come Brignone un anno fa) Sofia Goggia è stata la più votata tappa dopo tappa, raccogliendo i voti e il consenso della redazione: una stagione incredibilmente positiva per Sofi, dove ha trovato il primo podio in carriera, facendone seguire altri 12, la prima e la seconda vittoria in CdM, il bronzo Mondiale, e il record di punti per una atleta azzurra nel Circo Rosa.Sofia ha vinto la tappa 2 (Killington, Lake Louise), 3 (Sestriere), 8 (Cortina) e 10 (Jeongseon).E proprio come lo scorso anno Peter Fill si classifica al secondo posto, con lo stesso numero di punti (24), simbolo ancora una volta della sua costanza di rendimento in queste ultime due stagioni.Terzo gradino del podio per Federica Brignone (18 punti), esplosiva da metà gennaio in poi: dopo la sesta tappa (Flachau), la milanese/valdostana non aveva ancora conquistato neanche un punto!Ecco tutti i vincitori di tappa:I a Bassino e Manfred Moelgg, II a Goggia, III a Goggia, IV a Eisath, V a Manu Moelgg, VI a Manfred Moelgg, VII a Brignone, VIII a Goggia, IX a Brignone e Fill.Qui i risultati completi tappa dopo tappa e le Analisi di TappaDa notare che son stati votati 9 uomini (Fill, Paris, Moelgg, Gross, Eisath, Innerhofer, De Aliprandini, Sala, Maurberger)  per un totale di  70 punti assegnati, e 9 donne (Goggia, Brignone, Bassino, Moelgg, Costazza, Curtoni, Stuffer, Sosio, Nadia Fanchini) per un totale di 98 punti: anche questa classifica rispecchia appieno i risultati di stagione.In redazione ci siamo divertiti a votare, abbiamo concordato ma anche discusso, a volte unanimi a volte decisamente divisi sugli atleti da premiare, cercando sempre di focalizzarci sul singolo risultato di tappa: grazie ... (continua)

[ 21/03/2017 ] - Sci di Cristallo - XI Tappa a Brignone e Fill
Ultima tappa dello 'Sci di Cristallo' che abbraccia le Finali di Aspen e saluta la stagione 2017. Una tappa memorabile per i colori Azzurri, arrivati in Colorado carichi di speranze e desiderosi di far bene.Il ricco bottino comprende 8 podi, con le splendide vittorie di Dominik Paris e Federica Brignone, tre secondi e tre terzi posti, compresa ovviamente la tripletta delle gigantiste.Altri 6 risultati nei top10 vanno ad arrotondare il finale Azzurro, che ha avuto come highlight il successo di Peter Fill nella coppa di discesa, la seconda consecutiva della carriera.In redazione è stato durissimo votare, vista l'abbondanza di atleti da premiare: la vittoria di tappa - per somma di voti - va parimerito a Federica Brignone e Peter Fill.Ecco come è andata la undicesima tappa:5 punti - Federica Brignone: che stato di forma per Fede! Dal Kronplatz in poi è stato un crescendo di risultati e di prestazioni di alto livello. Torna sul podio in SG e chiude con la vittoria!5 punti - Peter Fill: Conferma la coppa dello scorso anno è un'impresa che pochissimi avrebbero pronosticato. Ci è riuscito con regolarità, con classe, sciando bene al momento giusto. Serietà e sangue freddo.3 punti - Sofia Goggia: podio in discesa, podio in gigante e 'Goggiata' in superg. Straripante.2 punti - Dominik Paris: ci ha esaltato in queste due gare finali, con la sua potenza confermando ancora una volta tutta la sua classe.2 punti - Marta Bassino: classe 1996, conquista un podio nell'ultima gara, il terzo stagionale. Ed è protagonista della storica triplettaClassifica FINALE dopo la 11/a tappa: Sofia Goggia (34), Peter Fill (19), Federica Brignone (18), Marta Bassino (17), Dominik Paris (14), Manfred Moelgg (12), Stefano Gross (10), Manuela Moelgg (9), Chiara Costazza  (7), Elena Curtoni, Florian Eisath (6),  Verena Stuffer, Christof Innerhofer, Luca De Aliprandini (3), Federica Sosio, Tommaso Sala, Nadia Fanchini (2), Simon Maurberger (1)E voi...come avreste votato ?Aspen (DH)1. Paris D.2. Fill ... (continua)

[ 16/03/2017 ] - Fantaski Stats - Aspen - discesa femminile
34/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 8 discese della stagione 30/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2007: 1) Janyk B. 2) Schild M. 3) Goetschl R. plurivincitrici in Aspen: Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 7/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 4/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 12/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 6/o in discesa 47/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 8/a in discesa per Lindsey C. Kildow Vonn è il 130/o podio della carriera, il 61/o in discesa per Sofia Goggia è il 12/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 105 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 146; U.S.A. 143; Italia 105; Slovenia 100; Liechtenstein 50; Germania 32; Svizzera 22; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.2 [#9] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.9 [#5] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.15 [#4] - 1984 ; Christine Scheyer (AUT) pos.10 [#13] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Sofia Goggia (2017); Tina Weirather (LIE) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Cortina d Ampezzo 2017; classifica di discesa dopo Aspen (top5): 1) Ilka Stuhec (597) 2) Sofia Goggia (460) 3) Lara Gut (360) 4) Lindsey C. Kildow Vonn (280) 5) Tina Weirather (256) classifica generale dopo Aspen (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1523) 2) Ilka Stuhec (1245) 3) Sofia Goggia (1117) 4) Lara Gut (1023) 5) Tessa Worley (796) classifica di discesa per nazioni (top5): ... (continua)

[ 15/03/2017 ] - Coppa e vittoria in discesa a Stuhec, 3/a Goggia
Con una prova di forza Ilka Stuhec vince discesa e coppa di specialità alle finali di Aspen in Colorado. Nella prima vera stagione da protagonista la slovena, con quattro successi all'attivo quest'anno in specialità, oltre all'oro mondiale di St. Moritz, si porta a casa meritatamente la sua prima sfera di cristallo della carriera nella velocità pura dopo quella di combinata. Alle sue spalle nulla ha potuto Sofia Goggia finita terza a +1.03. La bergamasca commette una delle sue "goggiate" a metà tracciato pagando alla fine troppo in termini di decimi sulla slovena, ma comunque riuscendo ad ottenere il terzo gradino del podio e confermando, quel che più conta, il secondo posto nella classifica di specialità, grazie ai 4 podi e al successo di due settimane fa a Jeongseon. L'azzurra incrementa ulteriormente il suo record assoluto femminile di podi stagionali, salito a quota 12 e ottiene anche il record assoluto di punti in coppa del mondo per una sciatrice italiana superando Karen Putzer, ottenuto nella stagione 2003 con 1.100 punti. La bergamasca ora è a quota 1.117 punti, restando ancora due gare per incrementarlo ulteriormente.Nel mezzo tra le due contendenti alla coppa di specialità, si inserisce "Wunder Woman" Lindsey Vonn (+0.66) a completare un podio di grandi campionesse che non riesce a cogliere il successo numero 78 della carriera.Le altre azzurre in graduatoria: 9/a una generosa Johanna Schnarf, 15/a Verena Stuffer, 18/a Federica Brignone.Per l'Italia con il podio della Goggia, a cui si aggiungono quelli odierni di Paris e Fill, si eguaglia il record assoluto di 38 podi ottenuto vent'anni fa e migliorato quello di 21 sempre nel '97 in campo femminile.Domani appuntamento con il super-g (ore 18.00 in Italia). (continua)

[ 14/03/2017 ] - Aspen: seconda prova a Stuhec, davanti a Goggia
Ilka Stuhec ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata sulla "Ruthie's Run" di Aspen, Colorado, chiudendo l'ultimo allenamento in 1:37.88, 89 centesimi più veloce di Sofia Goggia, 96 sull'idolo di casa Lindsey Vonn.Sofia è stata particolarmente veloce nell'ultimo tratto, recuperando quasi 3 decimi alla slovena; domani è in programma l'ultima libera stagionale, che assegnerà la coppa di specialità, dove Stuhec guida con 97 punti di vantaggio su Goggia.Alla slovena, dominatrice della specialità durante la stagione, vincitrice della coppa di combinata e dell'oro mondiale a St.Moritz, basterà un 15/o posto per conquistare anche la coppa di disciplina, impresa mai riuscita ad un'atleta slovena.Ottimo il 5/o tempo di Federica Brignone (+1.64), pari merito con Viktoria Rebensburg (ieri la più veloce in 1:40.54).In pista anche Verena Stuffer 14/a a +2.57 e Hanna Schnarf 19/a a +3.10. Tempo più alto per Alice Merryweather 21/a a +3.88 e Campionessa del Mondo Jr ad Are.Domani l'ultima discesa libera della stagione è in programma alle 11.00 locali, le 18.00 in Italia, diretta RaiSport+, Eurosport 1. (continua)

[ 14/03/2017 ] - Sci di Cristallo - X Tappa a Sofia Goggia
Il Circo Bianco e Rosa si avviano verso la fine della stagione, ma prima del Gran Finale di Aspen, c'è tempo anche per le ragazze di  testare la pista Olimpica in vista dei Giochi del prossimo febbraio.E' proprio la nostra Sofia Goggia la grande protagonista della tappa asiatica, suo l'urlo che sveglia gli italiani, suo l'"Inno di Mameli" cantato a squarciagola mentre assapora finalmente la grande gioia del primo (e 24h più tardi del secondo) successo.Intanto gli uomini passano per la classifica tappa di Kranjska Gora, dove Stefano Gross coglie un bel secondo posto, dopo aver dominato la prima manche. Infine le ragazze tornano a Squaw Valley dopo quasi 50 anni, e le nostre gigantiste si fanno nuovamente onore entrando in 4 nelle top10 e salendo sul podio con Fede Brignone.Una tappa ricca di ottimi risultati per gli Azzurri, con 4 podi (Goggia, Goggia, Gross, Brignone) e ben 16 inserimenti ulteriori nei top10.La vittoria di tappa va a Sofia Goggia, votata da tutti come la migliore: i primi due successi della carriera, sulla pista Olimpica, davanti a Lindsey Vonn, non lasciano dubbi.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la decima tappa:5 punti - Sofia Goggia: E' arrivata la vittoria! Due volte!    Sofi potrà appendere il quadretto del primo successo in carriera, sulla pista Olimpica, e davanti a Lindsey Vonn. Una gioia che non poteva mancare in una stagione come questa.4 punti - Federica Brignone: Fede ha chiamato la FIS per prolungare la stagione fino a maggio...è troppo in forma! Una seconda parte fatta di vittorie e podi, con un livello molto alto in 2 discipline e passi avanti sostanziali in discesa e in slalom3 punti - Stefano Gross: prima manche da sogno ... (continua)

[ 13/03/2017 ] - Aspen: prime prove a Rebensburg e Kriechmayr
La stagione si avvicina all'atto finale con la settimana di gare di Aspen, tappa cominciata oggi con le prime prove cronometrate.La tedesca Viktoria Rebensburg ha fatto segnare il miglior tempo in 1:40.54 precedendo la slovena Ilka Stuhec di 14 centesimi, e la campionessa del mondo di superg Nicole Schmidhofer di 20 centesimi.Quarto tempo per Sofia Goggia - staccata di 72 centesimi - che cercherà la vittoria per poter ancora sperare di recuperare i 97 punti di svantaggio dalla Stuhec, leader della classifica di specialità.Quinto tempo per Christine Scheyer a +1.04, sesta Lindsey Vonn a +1.17.Le altre azzurre in gara sono Hanna Schnarf 12/a a +2.32 e Verena Stuffer 20/a a +4.52 (tempo più alto). Fede Brignone, pettorale n.10, è stata fermata dopo il primo intermedio per un palo rotto ed è ripartita dopo qualche tempo portando comunque a termine la prova.Solo 21 le atlete in gara iscritte alla prova: tra le aventi diritto assenti Gut, Elena e Nadia Fanchini, Miklos, Puchner e Huetter per infortunio; assente anche Kling.La Campionessa Mondiale Jr Alice Merryweather è 15/a a +3.42.Domani seconda prova alle 19 italiane.Tra gli uomini Peter Fill fa segnare il secondo tempo in 1:34.84, 26 centesimi più lento dell'austriaco Vincent Kriechmayr. Il carabiniere di Castelrotto è in lotta diretta con Kjetil Jansrud (15/o a +2.01) per la conquista della coppa di specialità.Terzo tempo per Manuel Osborne-Paradis a +0.55, seguono Matthias Mayer (+0.70) e, Adrien Theaux (+0.85) per la top5.Attardato anche il secondo azzurro in gara, Dominik Paris, 22/o con 3 secondi di ritardo e autore di uno dei tempi più alti. E' presente anche il Campione Mondiale Jr Sam Morse 17/o a +2.59, mentre Marcel Hirscher, pur iscritto, non ha partecipato alla prova.Domani secondo prova con partenza alle 17.30. (continua)

[ 12/03/2017 ] - Finali Aspen 2017: Azzurri e Azzurre qualificati
Ecco la lista completa degli italiani che si sono qualificati per le finali di Coppa del Mondo che si svolgeranno ad Aspen, in Colorado, da mercoledì 15 a domenica 19 marzo, e a cui partecipano i migliori venticinque delle classifiche di Coppa del Mondo di specialità, i Campioni del Mondo di St.Moritz e i campioni del mondo juniores della rassegna iridata di Are.Complessivamente qualifichiamo 9 uomini: erano 12 un anno fa, 13 nel 2015 e 11 nel 2014, dunque siamo in un momento negativo che comincia a preoccupare; inoltre sicuramente mancherà Innerhofer, infortunato, mentre non è più in dubbio De Aliprandini.Uomini:Manfred Moelgg (slalom, gigante)Stefano Gross (slalom)Patrick Thaler (slalom)Giuliano Razzoli (slalom)Florian Eisath (gigante)Luca De Aliprandini (gigante)Dominik Paris (superg, discesa)Peter Fill (superg, discesa)Christof Innerhofer (superg) [assente per infortunio]Peter Fill e Manfred Moelgg possono gareggiare in tutte le discipline, avendo superato i 500 punti in classifica generale; molto vicino Dominik Paris (473), che potrebbe partecipare al gigante.In slalom Manfred Moelgg si gioca il terzo posto in classifica di specialità, con 91 punti nei confronti di Felix Neureuther, per cui basterà un 15/o posto o anche meno, se Felix non vince.In superg Paris e Fill possono ancora conquistare il podio (non la vittoria) della classifica di specialità.In discesa, come noto, Fill contende a Jansrud la coppa, con 33 punti di ritardo: il terzo posto nell'ultima discesa potrebbe non bastare al norvegese se Fill vince. Se Fill chiudesse con il secondo tempo Jansrud deve chiudere almeno 4/o; con Fill 3/o Jansrud deve chiudere almeno 8/o Tra le donne complessivamente qualifichiamo 13 atlete (erano 13 un anno fa), ma Elena e Nadia Fanchini non parteciperanno perchè ferme per infortunio. Si aggiunge proprio oggi Laura Pirovano, Campionessa Mondiale Juniores, così in gigante avremo ben 7 atlete al via.Donne:Sofia Goggia (discesa, superg, gigante)Hanna Schnarf (discesa, ... (continua)

[ 05/03/2017 ] - Goggia-bis nel SG Coreano! Brignone 4/a!
"...non è la solita sveglia che oggi vi desta, bensì il mio urlo di gioia che arriva fino in Italia!"Così ieri Sofia Goggia svegliava l'Italia con la prima vittoria in carriera, stessa sveglia e stessa posizione - la prima - anche nel superg preolimpico sulla 'Jeongseon Downhill', per una fantastica doppietta della nostra 24enne bergamasca.Capita la lezione dei podi e delle medaglie sfumate per pochi centesimi, Sofia ha alzato il livello della sua sciata, semplicemente (ma semplice non è!) ha sbagliato meno, facendo così sognare tifosi, appassionati e l'Italia intera con due vittorie proprio sulla pista che tra un anno consegnerà le medaglie olimpiche.Sul podio le stesse 'vallette' di ieri: Lindsey Vonn e Ilka Stuhec, ma con una gara decisamente diversa. Il tracciato disegnato dal tecnico azzurro Giovanni Feltrin sfrutta i tanti dossi della pista, con più curve in alto e in basso e un tratto centrale più filante. Ilka Stuhec va al comando, poi Sofia la supera di 51 centesimi grazie ad una gara tutta in spinta, e ancora una volta bravissima sul finale, chiudendo in 1:20.35. Tocca a Lindsey Vonn, e l'americana arriva a metà tracciato con 38 centesimi di vantaggio sull'azzurra e qualche km/h più veloce, ma poi come in discesa va un po' bassa di linea e nel successivo settore lascia mezzo secondo, piombando sul traguardo con 4 soli centesimi di ritardo.Insomma nessuno toglierà mai a Sofia l'amarezza di quel 'legno' mondiale in libera, ma la bergamasca si è tolta la soddisfazione di battere la più vincente sciatrice di sempre (che cercava il successo n.78) due volte di seguito e per un totale di 11 centesimi. Niente male.Tutti da aggiornare i numeri della nostra 'Sofi' (o 'Goggiona'): seconda vittoria stagionale, 11/o podio (record per una azzurra), superati i 1000 punti in classifica generale (1021) come solo Karen Putzer seppe fare nel 2003, quarto posto in classifica generale che diventerà quasi sicuramente terzo finale visto che Lara Gut è a soli 2 punti.Decimo ... (continua)

[ 04/03/2017 ] - Fantaski Stats - Jeongseon - discesa femminile
30/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 8 discese della stagione 1/a gara femminile in Jeongseon dalla stagione 1991/1992 1/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 10/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 4/o in discesa 61/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in discesa per Lindsey C. Kildow Vonn è il 128/o podio della carriera, il 60/o in discesa per Ilka Stuhec è il 10/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 184 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 198; Italia 184; Austria 113; Svizzera 102; Slovenia 65; Germania 26; Svezia 18; Francia 10; Norvegia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.2 [#1] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.6 [#10] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.8 [#11] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.10 [#8] - 1984 ; Christina Ager (AUT) pos.29 [#31] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Jasmine Flury (SUI)[pos.7], Michaela Wenig (GER)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Tamara Tippler (AUT)[pos.5], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.22], Christina Ager (AUT)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2017); Marusa Ferk (SLO) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a La Thuile 2016; classifica di discesa dopo Jeongseon (top5): 1) Ilka Stuhec (497) 2) Sofia Goggia (400) 3) Lara Gut (360) 4) Johanna Schnarf (215) 5) Tina Weirather (206) classifica generale dopo Jeongseon (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1323) 2) Ilka Stuhec (1085) 3) Lara Gut (1023) 4) Sofia Goggia (921) 5) Tessa Worley (736) classifica di discesa per nazioni (top5): Italia 1090; Austria 926; U.S.A. 825; ... (continua)

[ 04/03/2017 ] - Sofia Goggia! Prima vittoria a Jeongseon!
E' finalmente arrivata anche per Sofia Goggia l'immensa gioia del primo successo in carriera: la bergamasca ha vinto la discesa libera di Jeongseon - test preolimpico - con una prova straordinaria, mettendosi alle spalle Lindsey Vonn e Ilka Stuhec, a completare un podio di altissimo livello.Le tre erano state le più veloci anche nelle prove cronometrate dei giorni scorsi, ma sempre con Lindsey Vonn davanti a tutte: in gara però le posizioni si invertono perchè la campionessa americana commette qualche sbavatura di troppo, mentre Sofia fa tesoro proprio degli errori commessi nel training per mettere in gara una manche (quasi) perfetta.La vittoria sulla 'Jeongseon Downhill' vale una serie di record per Sofia: è il decimo podio stagionale, dunque supera Deborah Compagnoni in questa particolare classifica, diventando la sesta azzurra a vincere, in libera, l'ultima era stata Dada Merighetti.I 100 punti le permettono inoltre di salire al secondo posto in classifica di specialità, mentre il terzo posto non basta alla Stuhec per vincere matematicamente la coppa di specialità: ora slovena conduce con 497 punti sui 400 di Sofia, a cui rimane una piccolissima possibilità di successo (dovrebbe vincere e contemporaneamente Ilka chiudere oltre il 15/o tempo).In classifica generale Sofia si porta a 921 punti, vicina al muro dei '1000', quota superata soltanto da Karen Putzer nel 2003 (l'altoatesina chiuse addirittura a 1100).La 'Jeongseon Downhill' conferma le caratteristiche viste un anno fa con gli uomini: non si notano pendenze particolari, mentre si vedono dossi e ondulazione da lavorare, tanti salti e tanto 'spazio'.Sofia scende per quinta e arriva all'ultimo intermedio in ritardo di 22 centesimi sulla Vonn, ma proprio negli ultimi 11 secondi di gara, che gli erano costati (con errore) la libera mondiale, le permettono di recuperare quasi 3 decimi e chiudere in 1:38.80, superando di soli 7 centesimi Lindsey Vonn, che poi è andata a congratularsi, lo stesso numero di ... (continua)

[ 03/03/2017 ] - Jeongseon: a Lindsey Vonn anche la 2a prova
Lindsey Vonn ha fatto segnare anche nella seconda prova il miglior tempo sulla pista "Downhill" di Jeongseon, in vista della penultima discesa stagionale. Nelle prime tre posizioni ritroviamo le stesse atlete del primo training: Vonn, Stuhec (staccata di 10 centesimi) e Goggia (staccata di 93 centesimi). Sia Stuhec che Goggia, come molte altre atlete, hanno saltato una porta.Distacchi che si alzano subito con il 4/o posto di Stacey Cook (+1.53), seguita da una sempre più velocista Michelle Gisin (+1.60) con il pettorale #24.Completano la top10 Breezy Johnson 6/a a +1.67, Christine Scheyer 7/a +1.75, Jacqueline Wiles 8/a a +1.84, Tina Weirather 9/a a +2.01 e Laurenne Ross 10/a a +2.14.Appena fuori dalle top10 c'è Hanna Schnarf a +2.19, Verena Stuffer 15/a, Elena Curtoni 27/a a +3.41, Francesca Marsaglia 28/a a +3.50, Federica Brignone 33/a a +3.80, Marta Bassino 40/a a +4.69. Anna Hofer non ha chiuso la prova.I risultati delle due prove non autorizzano a pensare ad un risultato eclatante per le azzurre, Goggia a parte, almeno in libera; Elena Fanchini non è partita nè ieri nè oggi per via di una fastidio al ginocchio e dunque non sarà in gara domani, da valutare la presenza in superg.Tempo più alto di tutte per Julia Mancuso, con oltre 7 secondi di distacco dalla capitana Vonn.Non era neanche iscritta alla prova Mikaela Shiffrin, che quindi non ha sfruttato le due prove per assaggiare il pendio in vista del superg di domenica.Stanotte alle 3 è in programma la discesa seguita domenica dal superg. (continua)

[ 02/03/2017 ] - Jeongseon: Lindsey Vonn la più veloce in prova
Lindsey Vonn ha fatto segnare il miglior tempo sulla pista "Downhill" di Jeongseon, pendio utilizzato un anno fa dagli uomini per il test preolimpico, con un piccola variante sul finale e ovviamente un diverso tracciato.La campionessa americana ha chiuso in 1:41.17 davanti alla dominatrice stagionale della velocità Ilka Stuhec (+0.17) e a Sofia Goggia (+0.59), che nella manche di superg della combinata - domenica scorsa a Crans Montana - aveva chiuso con il miglior tempo.Lindsey ha dimostrato di trovarsi a suo agio su questa pista che presenta diversi curvoni a lei congeniali e pochi tratti ripidi; inoltre il fatto che questa gara sia test preolimpico porta ulteriore motivazione e attenzione proprio in vista dei Giochi 2018.Quarto tempo per Tamara Tippler (salto di porta), seguono Tina Weirather (+1.06), Fabienne Suter, Corinne Suter, Stacey Cook, Ramona Siebenhofer e Christine Scheyer (+1.92) a chiudere la top10.Le azzurre, arrivate martedì, si sono allenate ieri in gigante assaggiando la neve coreana; nella prima prova Hanna Schnarf 13/a a +2.23, Federica Brignone 21/a a +2.66, Elena Curtoni 22/a a +2.67, Francesca Marsaglia 28/a a +3.18, Verena Stuffer 35/a a +4.19, Marta Bassino 41/a a +4.87, Anna Hofer 43/a a +5.15. Non sono partite Elena Fanchini e Mikaela Shiffrin.Stanotte alle 3 è prevista la seconda prova, sabato alla stessa ora la discesa seguita domenica dal superg.  (continua)

[ 28/02/2017 ] - Sci di Cristallo - IX Tappa a Peter Fill
Dopo le delusioni Mondiali riparte la Coppa del Mondo e subito gli Azzurri ritrovano il feeling con il podio, una costante per tutta la stagione, tranne proprio nell'appuntamento clou dell'inverno.A Kvitfjell Peter Fill sbaglia la prima discesa, ma è secondo a pochi centesimi da Jansrud in gara2 e domenica nel superg trova la prima vittoria in carriera in questa specialità. Questa tappa dello Sci di Cristallo va al Carabiniere di Castelrotto.Fede Brignone risponde da Crans Montana: una super manche di slalom la porta a conquistare la prima vittoria in combinata della carriera, la quarta in totale, rompendo un lunghissimo digiuno azzurro nella specialità. Domenica nella seconda combi quasi si ripete, cedendo il primo posto a Mikaela Shiffrin, e chiudendo 5/a in superg sabato.In superg ci pensa Elena Curtoni ad aumentare il bottino di podi stagionali, con un secondo posto che è il suo miglior risultato di sempre.Oltre a questi 5 podi gli Azzurri entrano altre 6 volte nei top10, da segnalare i primi punti in carriera per Federica Sosio, e l'ottima combinata di Marta Bassino.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la nona tappa:5 punti - Peter Fill: arriva per Pietro la prima vittoria stagionale, la terza in carriera, è ancora in corsa per la coppa di discesa e scia sempre bene, pulito, facendo velocità con il suo stile. Peccato per la prima discesa che consegna a Jansrud il pettorale rosso.4 punti - Federica Brignone: una vittoria e un secondo posto ottenuti sciando bene in superg e benissimo in slalom, con il lusso di battere diverse specialiste. Conferma la sua polivalenza e conquista una vittoria in combinata dopo oltre 20 anni.3 punti - Elena Curtoni: su un ... (continua)

[ 27/02/2017 ] - Le 9 Azzurre convocate per la tappa coreana
Archiviata la tappa di Crans Montana, dove le velociste hanno conquistato una vittoria e due secondi posti con Federica Brignone ed Elena Curtoni, è arrivato il momento di lasciare l'Europa per viaggiare verso Est, verso la Corea, per la tappa preolimpica di Joengseon.Un anno fa furano gli uomini a testare le piste che ospiteranno i Giochi nel 2018, ora tocca al Circo Rosa: in programma una discesa sabato 4 (ore 3 italiane) e un superg domenica 5 (ore 3 italiane), preceduti giovedì e venerdì dalle prove cronometrate.Il gruppo azzurro è già in viaggio: il DS Max Rinaldi ha convocato Federica Brignone, Sofia Goggia, Hanna Schnarf, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Marta Bassino, Verena Stuffer e Anna Hofer.Sofia Goggia, 821 punti conquistati fin qui in stagione, con un primo e un secondo posto raggiungerebbe e supererebbe quota 1000 punti in classifica generale, impresa riuscita solo a Karen Putzer nella stagione 2002/2003 (1100 punti finali per l'altoatesina di Nova Levante)Le due gare sono fondamentali anche per l'accesso alle Finali: in discesa sono sicure Goggia, Schnarf ed Elena Fanchini, mentre Stuffer ed Elena Curtoni dovranno fare una buona gara; in superg sicure Elena Curtoni, Goggia, Brignone, Marsaglia e Schnarf, mentre a Bassino serve un risultato nelle top10.Brignone ha già superato i 500 punti dunque potrà partecipare a tutte le gare.  (continua)

[ 12/02/2017 ] - Sofia Goggia: "quarto posto che fa male"
Quarto posto dopo un errore che vale mezzo secondo, quarto posto quando contano i primi tre, quarto posto così diverso da Schladming 2013 e molto, molto più amaro."Quarto posto? La posizione più infame che si possa avere! - commenta sincera Sofia Goggia in mixed zone dopo la discesa mondiale - Che poi se avessi fatto una discesa perfetta, che ti dici: "non potevi far di più" almeno me ne farei una ragione...ma con quell'errore li...!Devo per forza guardare al lato positivo, cioè essere stata in piedi e aver finito la gara con un errore del genere a 120 km/h, che non è scontata. Però essere quarta fa malissimo.Nella parabolica c'è stato proprio un momento in cui lo sci esterno continuava a sbattere ed è finito sotto l'interno, e poi son riuscito a riprenderlo, e anche la porta dopo come conseguenza non l'ho fatta bene e quasi mi ammazzo anche lui. Oggi son partita per me stessa, per la Patria e per divertirmi: e finire così fa malissimo."Nel parterre Sofia riceve anche l'abbraccio sincero e prolungato di Lindsey Vonn: 7 soli centesimi tra le due, ma ad una rimane il bronzo, alle seconda...solo il legno purtroppo.La seconda azzurra è Elena Fanchini, 14/a ad un secondo e mezzo dalla slovena Stuhec: "Stavo molto bene fisicamente, mi sentivo tranquilla. Ci son rimasta male quando ho tagliato il traguardo e ho visto la mia prestazione. Ora devo fare un bell'esame per capire cosa non ha funzionato. Ultimo mondiale? Non ho più l'età! Per l'anno prossimo vedremo, adesso la delusione è tanta, se arriva qualche buon risultato sì, altrimenti...non è facile. Alla fine è bello quando ci sono le soddisfazioni, mentre quest'anno ho fatto un sesto posto come miglior risultato."Dunque la velocista bresciana sta pensando a chiudere la carriera, la decisione sarà rimandata a fine stagione.Hanna Schnarf,22/a, ci ha provato : "ho dato tutto, in alto mi son sentita anche bene. Poi mi ha messo un po' in difficoltà e non sono più riuscita a far correre gli sci. Da una parte sono contenta ... (continua)

[ 12/02/2017 ] - Stuhec oro in libera, Goggia amaro 4/o posto
Sparita la nebbia dalla Corviglia e dalla Engiadina, il sole è tornato protagonista a St.Moritz dove è andata regolarmente in scena la discesa libera femminile, la specialità Regina.Slovenia chiama Slovenia: due anni fa l'oro di Tina Maze, al suo ultimo appuntamento con i grandi eventi, oggi Ilka Stuhec, una ragazza che fino alla scorsa stagione non era mai salita sul podio e che quest'anno ha vinto già 5 volte, andandosi a prendere una meritatissima medaglia d'oro.In pochi lo avrebbero pronosticato dopo il ritiro della più grande sciatrice slovena di sempre...e invece dopo le 9 medaglie mondiali di Tina Maze, la 26enne di Slovenj Gradec diventa la seconda slovena a prendere una medaglia iridata nella velocità.Sul podio con Ilka salgono Stephanie Venier (+0.40) e Lindsey Vonn (+0.45), rispettivamente al suo primo podio in carriera, e alla sua settima medaglia Mondiale.Torneremo a parlare del podio ma dobbiamo subito raccontare del quarto posto, amarissimo di Sofia Goggia, che ha condotto una gara praticamente perfetta, tutta all'attacco, veloce sui piani e precisa nelle linee, arrivando all'ultimo intermedio - ovvero al minuto e 20 di gara - davanti a tutte, poi nell'ultima parabolica prima del salto finale lo sci esterno si infila sotto quello interno, la bergamasca fa un miracolo per rimanere in piedi, salva la pelle ma perde il podio. Non sappiamo quale, ma una medaglia sarebbe certamente arrivata.Così il distacco sul traguardo è di 52 centesimi, solo 7 dalla Speed Queen Lindsey Vonn."Si sono sovrapposti gli sci - commenta Sofia, triste e decisamente delusa, ai microfoni RAI - l'esterno destro è andato sotto l'interno ed è già stata tanto rimanere in piedi. Oggi non è andata, ora ho bisogno di metabolizzare, non posso venir qui a dire che son contenta lo stesso, io non mi accontento, ho provato a dare tutto ma la medaglia è andata, però oggi era davvero alla portata"Torniamo al podio: secondo tempo e argento mondiale per Stephanie Venier, staccata di 40 ... (continua)

[ 12/02/2017 ] - St.Moritz2017: Allegra....Lascia o Raddoppia
Allegra...Buongiorno a tutti. C'è stata grande delusione ieri per la cancellazione della regina delle specialità alpine, la discesa libera maschile, a causa del mitico "Serpente del Maloja".Una coltre di nubi, sinuosa che da metà mattina ha iniziata ad avanzare da ovest verso est, e a causa anche dell'assenza di ventilazione, si è praticamente fermata a metà della pista Corviglia impedendo qualsiasi possibilità di disputare regolarmente questa gara iridata. Sopra sole, sotto sole, nel mezzo la nebbia che ha costretto gli organizzatori e i quasi 40mila spettatori a ridiscendere a valle mestamente.Oggi però ci si riprova, raddoppiando. Sì, perchè ieri la Fis ha deciso di disputare nella stessa giornata due discese, quella femminile programmata secondo calendario alle ore 12.00 che viene però anticipata alle ore 11.15 e quella da recuperare, la maschile, alle ore 13.15. Negli ultimi venticinque anni solamente in due rassegne iridate ebbe luogo una doppia discesa nella stessa giornata: nel lontano 1993 a Morioka e più recentemente ad Aare 2007. Sarà dunque un'abbuffata di velocità per gli appassionati di sci alpino con ben sei medaglie da assegnare in una unica giornata.Il cielo quest'oggi non vede splendere il sole come ieri. Al momento è coperto con velature alte, ma si teme l'arrivo della nebbia. Comunque la Fis ha deciso per dare priorità alla gara femminile. In caso di ritardi sarà spostata la gara maschile ad altra data a causa della concomitanza con i mondiali di biathlon.Dunque oggi, nello stesso giorno scopriremo chi sarà il nuovo campione del mondo di discesa femminile e maschile succedendo così a Patrick Kueng, presente al via a difendere il titolo insieme agli altri due del podio Ganong e Feuz, e a Tina Maze presente ma in qualità di commentatore per Eurosport,  e assenti saranno anche le latre due del podio di Beaver Creek Anna Veith (rinuncia) e Lara Gut (infortunio). Per l'Italia la via tra gli uomini Peter Fill, Dominik Paris e il debuttante al mondiale ... (continua)

[ 11/02/2017 ] - St.Moritz2017: Discesa uomini si recupera domani
Pochi istanti fa la Fis per bocca del Race Director, l'italiano Markus Waldner, ha comunicato che la discesa libera maschile valida per il Mondiale di St. Moritz, cancellata oggi per la nebbia sarà recuperata domani, domenica 12 febbraio, alle ore 13.30. Di conseguenza la discesa libera femminile in programma sempre domani alle ore 12.00, sarà anticipata alle ore 11.15.Esistono solo due precedenti come questo negli ultimi 25 anni: nel 1993 a Morioka e ad Aare 2007.L’Italia in campo maschile schiera Peter Fill, Dominik Paris e Mattia Casse, mentre il quartetto femminile sarà composto da Sofia Goggia, Elena Fanchini, Verena Stuffer e Johanna Schnarf, operata solo una settimana fa alla spalla infortunata in allenamento, e che ha sciolto le riserve sulla sua presenza dopo un consulto con i tecnici azzurri.Ecco le dichiarazioni di alcuni Azzurri:Peter Fill: "oggi tanta attesa, non è semplice, perchè devi rimanere concentrato, con la tensione alta, e anche se non fai niente ti stanchi. Peccato perchè era una bella giornata, con tanta gente al traguardo. Ora bisogna trovare il modo di staccare un po', trovare tranquillità, camminare un po' per smaltire la fatica dell'attesa."Dominik Paris: "in hospitality vedevamo le immagini e la nebbia e si capiva che sarebbe stata dura. Tutti abbiamo capito che sarebbe stata difficile, però la tensione c'è, deve rimanere. Siamo però abituati, sappiamo che può succedere, viene un po' di stanchezza nella testa, però poi si recupera."Elena Fanchini: "oggi ho avuto sensazioni buone. E' il mio sesto mondiale, sono contenta di essere qui e come tutte darò il massimo. L'obiettivo? Sì, c'è, voglio arrivare in partenza convinta e sciare come so."Hanna Schnarf: "Domani sarò in gara. Mi sento bene, una settimana fa non avrei mai pensato di poter gareggiare, ho fatto di tutto per essere qui. Speravo tanto nella prova di oggi perchè quelle che ho fatto ho frenato, domani scenderò a tutta. Per recuperare dopo un infortunio ci vuole testa e fisico, ... (continua)

[ 11/02/2017 ] - Schnarf in discesa con Goggia,Fanchini,Stuffer
Pronto il quartetto azzurro per domani, ore 12 meteo permettendo: in casa Italia Hanna Schnarf ha sciolto le riserve ed ha deciso di essere al via, nonostante il dolore per la recente operazione dovuta alla  lussazione clavicolare e il conseguente tutore che deve indossare.Nelle prove l'altoatesina della Valdaora non ha mai forzato, rimanendo lontanissima dalle migliori, ma in un crescendo di fiducia."Domani sarò in gara.- dichiara Hanna - Mi sento bene, una settimana fa non avrei mai pensato di poter gareggiare, ho fatto di tutto per essere qui. Speravo tanto nella prova di oggi perchè quelle che ho fatto ho frenato, domani scenderò a tutta. Per recuperare dopo un infortunio ci vuole testa e fisico, ma al cancelletto conta sopratutto la testa e voglio fare quei due minuti a tutta."In stagione l'altoatesina ha avuto una continuità di risultati interessante, entrando cinque volte nelle top10 su sei gare.Hanna sarà al via con Sofia Goggia, Elena Fanchini e Verena Stuffer.Nel frattempo Federica Brignone e Marta Bassino hanno lasciato St.Moritz per due giorni di allenamento in gigante a Madesimo, in vista della gara di giovedì prossimo. (continua)

[ 10/02/2017 ] - St.Moritz2017:Schnarf ancora in dubbio per discesa
LIVE DA ST. MORITZ - Sarà presa domani una decisione in merito alla partecipazione di Johanna Schnarf alla discesa libera femminile al Mondiale di St. Moritz. Lo ha confermato oggi il tecnico responsabile delle azzurre Matteo Guadagnini. L'azzurra reduce dall'infortunio alla spalla sinistra, rimediato alla vigilia del mondiale durante un allenamento in discesa a Reinswald in Val Sarentino (Alto Adige), e conseguente operazione presso la Clinica medica di Ortisei in Val Gardena, accusa ancora qualche evidente problemino fisico .La finanziera di Valdaora ha affrontato comunque, non senza qualche difficoltà, le due prove cronometrate di questo mondiale per provare più che altro la condizione e la tenuta fisica in vista della gara iridata prevista domenica 12 febbraio.La decisione per una sua eventuale iscrizione alla gara sarà presa domani al termine della terza ed ultima prova cronometrata. In caso di esclusione il suo posto nel quartetto azzurro composto anche da Sofia Goggia, Elena Fanchini e Verena Stuffer, potrebbe essere preso da una delle altre migliori azzurre presenti nelle prove. (continua)

[ 09/02/2017 ] - St.Moritz: seconda prova a Stuhec.Goggia 7/a
Come ieri anche oggi è la slovena Ilka Stuhec la più veloce sulla Engiadina di St.Moritz, nella seconda prova cronometrata in vista della libera mondiale di sabato.La prova è stata più volte rinviata a causa della nebbia fino alle 11.30, quando è arrivato il previsto miglioramento della visibilità.Come spiega Alberto Ghezze alla FISI, sono state apportate minime modifiche, come tagliare il salto in corrispondenza della partenza del superg per abbassare la parabola di ingresso e angolate maggiormente le tre porte precedenti per rallentare la velocità.La Stuhec ha chiuso in 1:33.37 (contro i 1:34.53, oltre un secondo più veloce), davanti a Fabienne Suter (+0.53, secondo crono anche ieri) e Christine Scheyer, 3/a a +0.80.Quarto tempo per Lindsey Vonn a +0.82, mentre con Ramona Siebenhofer e Jasmine Flury, appaiate al 5/o posto, i distacchi superano il secondo.Chiudono la top10 Lara Gut 8/a a +1.23, Stephanie Venier 9/a a +1.36 e Michelle Gisin 10/a a +1.37, sempre più a suo agio nella velocità e dunque tra le protagoniste attese per la combinata.Sofia Goggia è stata l'azzurra più veloce, 7/a a +1.15; ecco le parole della bergamasca: "oggi il fondo è compatto, una neve che si addice di più alle mie caratteristiche. E pian piano diventerà più liscia e più dura. La delusione per il superg? Smaltita, ma è stato un processo molto lungo...Domani c'è la combinata, darò tutto per fare al meglio quella, e chiaramente la prova di discesa sarà qualcosa in più per la gara di domenica. Se domani mi alzo col piede giusto potrei ripetere Val d'Isere ma non mi aspetto molto perchè lo slalom è un po' una roulette russa. Come scio in slalom? Ieri in allenamento eravamo su una pista molle, non ho sciato male, ma non conta molto."Più attardate le altre azzurre: Elena Fanchini 18/a a +2.11, Elena Curtoni e Federica Brignone 30/a e a +2.71, Verena Stuffer 44/a a +3.55, Marta Bassino 46/a a +3.85.Hanna Schnarf ha chiuso con oltre 4 secondi di ritardo, ma l'altoatesina ha forzato decisamente ... (continua)

[ 08/02/2017 ] - St.Moritz: prima prova a Ilka Stuhec.Goggia 14/a
Prime prove cronometrate femminili ufficiali sulla Engiadina di St.Moritz, dopo l'annullamento di quelle di lunedì e il superg di ieri.Smaltita la prima giornata di medaglie, con annesse gioie e delusioni, le velociste tornano in pista per prepararsi alla gara di domenica: 60 atlete al via, cielo coperto e -4 gradi al parterre, visibilità dunque non ottimale.Ilka Stuhec è determinata a lasciare il segno in questa stagione e non solo in Coppa del Mondo: suo il miglior tempo della prova, in 1:34.53, nettamente più veloce del terzetto di padrone di casa  Fabienne Suter (+0.43), Lara Gut (+0.81) e Jasmine Flury (+1.06).La prova è stata a lungo interrotta per la caduta di Mirjam Puchner, pettorale n.16, dopo meno di 40": l'austriaca è finita nelle reti ed è stata soccorsa, poi trasportata a valle in elicottero, siamo in attesa di conoscerne le condizioni, le primissime informazioni parlano purtroppo di frattura al perone.Prudenti le azzurre, che hanno sfruttato l'occasione per prendere le misure con la pista, la più veloce è Sofia Goggia 14/a a +2.46: "oggi son scesa guardando un po' la pista , e sopratutto i dossi - dichiara la bergamasca - Son scesa con cautela, a volte non si vedeva benissimo per terra, oggi farò una bella analisi video e domani limeremo dove c'è da limare, sono stata guardinga."Solo un centesimo più lenta Elena Curtoni 15/a a +2.47, Verena Stuffer 25/a +3.05, Federica Brignone 27/a a +3.13, Elena Fanchini 28/a a +3.16, Marta Bassino 43/a a +5.45.Hanna Schnarf, a pochi giorni dall'infortunio alla spalla, ha fatto segnare uno dei tempi più alti con oltre 9 secondi di ritardo, ed è la stessa altoatesina che spiega la sua prova al parterre, nelle parole raccolte dall'Ufficio Stampa FISI: "Oggi volevo rimettere i piedi sulla neve, vedere come reagisce il braccio...non mi sono spinta fuori dal cancelletto anche perchè non ci riesco. Ho tenuto la posizione alta, ho frenato prima dei salti, poi da metà in giù ho frenato ancora, perchè non riuscivo a tenere ... (continua)

[ 03/02/2017 ] - Sci di Cristallo - VIII Tappa a Sofia Goggia
Ottava tappa, l'ultima prima dei Mondiali, tra Cortina, Garmisch e il parallelo di Stoccolma: 7 gare dove Azzurri e Azzurre hanno saputo conquistare 4 podi grazie a Sofia Goggia e Peter Fill (2 podi a testa) e ulteriori 6 risultati nei top10, senza contare il parallelo.L'emozione più grande arriva dalla discesa femminile, sulle nevi di casa di Cortina, nello splendido panorama delle Dolomiti: Sofia Goggia è in testa alla gara quando scende Lara Gut, quattro pettorali più tardi. La ticinese arriva in ritardo di 15 centesimi all'ultimo intermedio, e il Sogno di Sofia è ormai ad un passo, ma negli ultimi 19 secondi di gara la bergamasca accusa due decimi esatti, e il calcolo è presto fatto: per 5 centesimi (1.37 metri) la vittoria va a Lara Gut.Per pochi voti la vittoria di tappa va proprio a Sofia.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata l'ottava tappa:5 punti - Sofia Goggia: Conferme su conferme di una stagione imprevedibile, vissuta da protagonista. Alla vittoria è mancato un intermedio, non è una ossessione, ma la aspettiamo perchè sarebbe meritatissima.4 punti - Peter Fill: Arriva ai Mondiali al meglio, carico, e da leader della specialità. I podi lo avvicinano al BIS, la lotta sarà durissima.3 punti - Verena Stuffer: in crescendo di condizione, chiude tra le primissime proprio quando conta di più farlo.2 punti - Dominik Paris: anche Dominik arriva a St.Moritz pronto, certo da uno che vince a Kitz ci si aspetta sempre il massimo1 punto - Simon Maurberger: in un gigante difficile Simon lotta per emergere e trova il suo miglior risultato.Dopo la ottava tappa la classifica è: Sofia Goggia (26), Marta Bassino (14), Manfred Moelgg, Dominik Paris (12), Peter Fill (9), ... (continua)

[ 01/02/2017 ] - Velociste in Val Sarentino, Giovani in Fassa
(da fisi.org) La squadra della velocità femminile di Coppa del mondo composta da Federica Brignone, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf e Verena Stuffer si allenerà a Sarentino (Bz) fino al 5 febbraio con il capo allenatore Matteo Guadagnini, gli allenatori responsabili Alberto Ghezze e Gianluca Rulfi e i tecnici Giovanni Feltrin, Michael Mair, Luca Scarian, Damiano Scolari e Marco Viale.Una parte del gruppo giovani di DH/SG/GS composta da Fabian Bacher, Davide Da Villa, Andrea Ballerin, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Giordano Ronci, Tommaso Sala, Alex Zingerle, Hannes Zingerle, Daniele Sorio, Alex Zingerle è a Pozza di Fassa fino al 6 febbraio con i tecnici Luca Vuerich e Tiziano Vuerich. Il gruppo di SL con Federico Vietti, Hans Vaccari, Lorenzo Moschini e Alberto Blengini lavora invece mercoledì 2 febbraio a Vars (Fra) con i tecnici Enrico Vicenzi e Marco Maffei e poi si trasferirà a Vigo di Fassa (Tn) dal 5 al 10 febbraio insieme a Giulio Zuccarini. (continua)

[ 29/01/2017 ] - Il punto sui convocati:Donne sugli scudi.NO Nani
Il DT Max Carca ha comunicato oggi le convocazioni ufficiali per i Mondiali di St.Moritz, tra i primi big team a sciogliere le riserve.Proviamo a capire le scelte e i ragionamenti fatti dallo staff tecnico, cominciando con il regolamento: massimo 24 atleti, 14 per sesso, a coprire 4 posti per 5 discipline (slalom, gigante, superg, discesa, combinata) + il Team Event.Sono state convocate 11 ragazze e 10 ragazzi, ed è da tempo che non avveniva questa 'inversione': i coach hanno voluto privilegiare gli atleti che hanno comunque ottenuto risultati di rilievo piuttosto che riempire ad ogni costo il contingente.La maggior parte avevano diritto alla convocazione sulla base dei criteri resi pubblici ad inizio stagione, per altri è stata utilizzato il criterio della scelta tecnica.Vediamo disciplina per disciplina la situazione in casa Italia.Nello slalom maschile Moelgg e Gross hanno soddisfatto i criteri, Thaler ci è andato vicino mentre Razzoli ha un 11/o posto (Kitz) come miglior risultato. I migliori 4 slalomisti sono comunque loro, ma nel caso Patrick Thaler, infortunatosi al ginocchio, non dovesse farcela, ecco che sarà pronto Tommaso Sala, inserito nel contingente come riserva, e che comunque avrà la possibilità di respirare l'aria del suo primo Mondiale.In gigante spicca l'assenza di Roberto Nani, il miglior specialista nelle ultime stagione, ma che in questa è davvero lontano dai migliori.Spazio quindi a Florian Eisath, Luca De Aliprandini e Moelgg, mentre il quarto gigantista sarà Riccardo Tonetti, che non ha centrato i requisiti minimi ma a livello di risultati e punti è il nostro quarto uomo, e potrebbe gareggiare anche in combinata.In superg, discesa e combinata puntiamo sui tre cavalieri Dominik Paris, Peter Fill e Christof Innerhofer, sperando che quest'ultimo possa recuperare dall'infortunio.Mattia Casse è stato inserito come riserva: riserva di Innerhofer, evidentemente, anche se non avendo un quarto discesista sembrerebbe ovvio schierarlo nella disciplina ... (continua)

[ 29/01/2017 ] - I 23 convocati Azzurri per i Mondiali di St.Moritz
Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha diramato i nomi dei convocati della Nazionale italiana per i Mondiali di St. Moritz, che prenderanno avvio il prossimo 7 febbraio. Per le convocazioni sono stati utilizzati i criteri già resi pubblici ad inizio stagione, e, per alcuni nominativi, è stato utilizzato il criterio della scelta tecnica.I convocati sono 21, 11 donne e 10 uomini, più due riserve. Ecco i nominativi dei convocati:Femmine (11)1. Marta Bassino2. Federica Brignone3. Chiara Costazza4. Elena Curtoni5. Irene Curtoni6. Elena Fanchini7. Sofia Goggia8. Francesca Marsaglia9. Manuela Moelgg10. Johanna Schnarf11. Verena StufferMaschi (10)1. Luca De Aliprandini2. Florian Eisath3. Peter Fill4. Stefano Gross5. Christof Innerhofer6. Manfred Moelgg7. Dominik Paris8. Giuliano Razzoli9. Patrick Thaler10. Riccardo Tonettiriserve1. Mattia Casse2. Tommaso Sala (continua)

[ 29/01/2017 ] - Fantaski Stats - Cortina 2017 - superg femminile
25/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 80/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. 2014: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Riesch M. 2014: 1) Goergl E. 2) Riesch M. 3) Hosp N. 2013: 1) Rebensburg V. 2) Schmidhofer N. 3) Maze T. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (11); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Lara Gut (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 5/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 6/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 1/o in superg 45/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in superg per Sofia Goggia è il 9/o podio della carriera, il 2/o in superg per Anna Fenninger è il 44/o podio della carriera, il 20/o in superg l'Italia ha conquistato 172 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 172; Italia 172; U.S.A. 115; Slovenia 100; Germania 45; Liechtenstein 36; Francia 35; Svezia 29; Svizzera 14; Norvegia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.12 [#9] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.17 [#48] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.18 [#12] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.23 [#56] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.24 [#49] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.4], Stephanie Brunner ... (continua)

[ 29/01/2017 ] - Cortina: Goggia 2/a in super-g, vince Ilka Stuhec
La slovena Ilka Stuhec coglie il successo nel super-g sull'Olympia delle Tofane, ma c'è ancora un podio per Sofia Goggia. La bergamasca è in un momento di grazia e anche oggi come ieri in discesa (2/a dietro a Gut) si insedia al secondo posto nell'ultimo super-g prima del mondiale, mancando però il primo successo in carriera, che le sfugge sempre per un nulla. Una Goggia avida di spazi in questo super-g anomalo, quasi una riga dritta tracciata dal tecnico statunitense, sul quale l'azzurra e stata sempre avanti per perdere però quella manciata di centesimi nella parte finale dopo l'uscita da Rumerlo. Arriva comunque il nono podio stagionale per l'azzurra, eguagliando così il record di Deborah Compagnoni per numero di podi stagionali, ma ancora una volta deve cedere per una manciata di centesimi, questa volta 31, la gioia della vittoria a Ilka Stuhec. La slovena ottiene il primo successo stagionale sull'Olympia delle Tofane in questa specialità, dopo i tre in discesa ed uno in combinata, e si presenta alla rassegna iridata anche lei da grande favorita come la nostra Goggia.Sul terzo gradino del podio staccata di 70 centesimi, troviamo la rediviva Anna Veith nuovamente nelle top3 dopo oltre un anno e mezzo dallo stop dovuto al grave infortunio rimediato agli inizi di ottobre 2015. L'austriaca dunque si riaffaccia ai vertici della specialità, lei che dovrà difendere il titolo iridato conquistato due anni fa a Beaver Creek. Quarta, è gara stratosferica per Mikaela Shiffrin, senza aver fatto le prove della discesa e quindi senza aver grandi riferimenti, ottenendo il miglior risultato in carriera in questa specialità e raccogliendo punti importanti in chiave classifica generale vista anche l'uscita odierna di Lara Gut. Quinta è la tedesca Viktoria Rebensburg a precedere l'austriaca Stephanie Venier, Tina Weirather e la seconda delle azzurre Elena Curtoni, 8/a e sempre tra le migliori dopo il podio di Val d'Isere e il 6/o posto di Garmisch di una settimana fa. Solo 12/a ... (continua)

[ 28/01/2017 ] - Fantaski Stats - Cortina 2017 - discesa femminile
24/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione 79/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Merighetti D. 2015: 1) Fanchini E. 2) Yurkiw L. 3) Rebensburg V. 2014: 1) Maze T. 2) Abderhalden M. 3) Weirather T. 2014: 1) Riesch M. 2) Weirather T. 3) Schmidhofer N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (11); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Lara Gut (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 23/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 7/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 42/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 13/o in discesa 94/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in discesa per Sofia Goggia è il 8/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Ilka Stuhec è il 5/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 204 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 204; Svizzera 133; Austria 113; U.S.A. 86; Slovenia 60; Germania 54; Svezia 32; Norvegia 21; Liechtenstein 18; le atlete più anziane e più giovane a punti: Verena Stuffer (ITA) pos.6 [#21] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.7 [#3] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.11 [#20] - 1984 ; Breezy Johnson (USA) pos.10 [#26] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Breezy Johnson (USA)[pos.10],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Verena Stuffer (ITA)[pos.6], Tamara Tippler (AUT)[pos.9], Federica Brignone (ITA)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa ... (continua)

[ 28/01/2017 ] - Cortina: Lara Gut Regina sull'Olympia, 2/a Goggia
L'elvetica Lara Gut è la nuova regina di Cortina d'Ampezzo. La ticinese brucia per soli 5 centesimi la gioia del primo successo in carriera alla nostra Sofia Goggia. Alla vigilia del Mondiale di St. Moritz Sofia Goggia trova dunque ancora un podio nella velocità pura sulle nevi di casa, sulla pista che nel 2021 ospiterà il Mondiale. Una gara tutta all'attacco per la Goggia, prendendosi tutti quei rischi a cui siamo abituati e che quest'anno le sono costate anche alcune uscite. Per la bergamasca si tratta dell'ottavo podio stagionale (4 terzi posti e 4 secondi posti). Una Lara Gut rimasta dietro all'azzurra per tre quarti di gara e solo nell'ultima parte la ticinese è riuscita ad effettuare il sorpasso. Per la Gut si tratta della 23 vittoria in carriera, la prima in discesa quest'anno, la quarta stagionale (3 in super-g, 1 in discesa). Sul podio, terza, è la leader della classifica di specialità Ilka Stuhec staccata di 47 centesimi.Quarta piazza per la tedesca Viktoria Rebensburg a precedere l'austriaca Nicole Schmidhofer. Bellissima gara per Verena Stuffer, reduce dal miglior tempo in prova ieri. La velocista gardenese chiude 6/a riuscendo così a strappare il visto per il Mondiale e ottenendo il suo miglior risultato stagionale. Settima è Johanna Schnarf sempre tra le top10 in velocità quest'anno. Dodicesima piazza per un'ottima Federica Brignone,  a pari tempo con l'austriaca Stephanie Venier (+1.28), ormai a suo agio anche nelle velocità pura. Elena Fanchini, è 16/a.Fuori, invece, Wonder Woman Lindsey Vonn, nello stesso punto dove era caduta ieri in prova, alla curva "Delta" in uscita dalla zona di Rumerlo. La statunitense finisce in derapata nelle reti, ma rialzandosi prontamente., facendo così tirare un sospiro di sollievo anche al suo fidanzato, Kenan Smith, assistente al "Wide Receiver Coach" dei L.A. Rams, la squadra di football americano della NFL che gioca a Los Angeles., presente al parterre d'arrivo dell'Olympia delle Tofane.Discreta nel complesso la ... (continua)

[ 27/01/2017 ] - Cortina: Verena Stuffer miglior tempo, 3/a Goggia
E' di una italiana il miglior crono nella seconda prova cronometrata valida per la discesa libera femminile a Cortina d'Ampezzo. Come ieri le italiane hanno monopolizzato le prime posizioni sulla pista Olympia delle Tofane. Miglior tempo per la finanziera gardenese Verena Stuffer che ha concluso la propria prova con il tempo di 1.37.61 precedendo di soli 5 centesimi l'elvetica Lara Gut e di 34 centesimi la compagna di squadra Sofia Goggia, ieri settimo tempo nella prima prova."Mi sono trovata bene - dichiara Verena -  le condizioni della pista mi piacciono e sono favorevoli. Rispetto alla prima prova, forse sono stata più incerta, ma mi pare che sia successo così un po' a tutte. Si tratta di vedere la gara, ora".A 52 centesimi di ritardo troviamo quindi la leader della specialità, nonchè la più veloce ieri, Ilka Stuhec a precedere un'altra italiana Johanna Schnarf, quinta, staccata di 62 centesimi. Seguono in 13/a piazza Elena Curtoni (+1.33) e 15/a a +1.54 una tonica Federica Brignone.Più attardate in 21/a piazza Marta Bassino, 24/a Francesca Marsaglia, 53/a Nicole Delago. Non ha concluso la sua prova Elena Fanchini, uscita alla Curva Delta a metà tracciato. Stessa sorte toccata anche alla regina di Cortina Lindsey Vonn, caduta per fortuna senza conseguenze, nello stesso punto dell'azzurra.Domani è in programma la discesa libera (ore 10.30), l'ultima prima del mondiale di St. Moritz (continua)

[ 26/01/2017 ] - Cortina: Stuhec miglior crono, 4/a Verena Stuffer
E’ della leader della graduatoria di specialità Ilka Stuhec il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile a Cortina d’Ampezzo. Sull’Olympia delle Tofane la slovena ha fatto segnare il miglior corno con 1.38.22 precedendo la ticinese Lara Gut in ritardo di soli 5 centesimi, mentre terza è la regina di Cortina Lindsey Vonn a 22 centesimi.Ottime le performance odierne per le azzurre: Verena Stuffer ha concluso con il 4/o tempo con un distacco dalla slovena di 43 centesimi, seguita a ruota dalla vincitrice del gigante di due giorni fa a San Vigilio di Marebbe Federica Brignone. La carabiniera valdostana paga solo 61 centesimi di ritardo dimostrando l'ottimo stato di forma anche nella velocità dopo la bella performance di Garmisch.Sofia Goggia è 7/a con un distacco di 96 centesimi a pari tempo con la svedese Kajsa Kling. Tredicesimo tempo per Elena Curtoni (+1.57), 15/a Johanna Schnarf (+1.76), 16/a Elena Fanchini (+1.83). Più distaccata Francesca Marsaglia (27/a), mentre fuori dalle top30 ci sono Marta Bassino e Nicole Delago.Domani è in programma la seconda ed ultima prova (ore 10.30). Sabato è in programma la discesa libera, mentre domenica è di scena il super-g. (continua)

[ 25/01/2017 ] - Sci di Cristallo - VII Tappa a Federica Brignone
Settima tappa intensissima, nel cuore della stagione agonistica: 11 gare in 10 giorni tra Wengen, Altenmarkt, Kitzbuehel, Garmisch, Kronplatz e Schladming!Un filotto di emozioni azzurre: il podio di Innerhofer a Kitz in superg dopo lo stop di S.Caterina, la strepitosa vittoria di Paris sulla Streif, secondo anno di fila dove il tricolore sventola più alto di tutti, la prima attesissima vittoria stagionale per le ragazze - grazie a Federica Brignone sulle nevi nostrane del Plan de Corones - senza dimenticare la riconferma sul podio di Marta Bassino.Difficilissimo votare, perchè, podi a parte, i nostri atleti hanno saputo conquistare altri 12 risultati nei top 10! Per un solo voto di differenza la vittoria di tappa è andata a Federica Brignone, detentrice dello Sci di Cristallo.Ecco come è andata la settima tappa:5 punti - Federica Brignone: la prima vittoria rosa della stagione arriva proprio da Federica, che tanto ha faticato in questa prima metà stagione. Alla prima sulla ERTA Fede ha cercato e voluto la vittoria, più forte del buio e delle difficoltà tecniche. Tornare a vincere non è mai facile, in una stagione in salita è ancor più difficile, e a questa enorme gioia si aggiunge l'affetto del pubblico 'di casa'.4 punti - Dominik Paris: scalda i motori in superg, poi in discesa indovina la linea perfetta al Hausbergkante e torna a vincere sulla Streif, primo azzurro a riuscirci, come solo i grandi campioni.3 punti - Christof Innerhofer: il podio di Kitz con un perone KO e tutti i problemi della vigilia sa di impresa, anche perchè il risultato è arrivato sciando benissimo sul superg più affascinante (e difficile) del circuito.2 punti - Marta Bassino: Giovane, eppure dimostra notevole maturità, leggerezza, classe. E siamo al secondo podio della carriera.1 punto - Peter Fill: la grande classe del veterano. A Kitz in discesa è lì, ai piedi del podio, in superg è 7/o. Insomma non tradisce, e tra lui 'Domme' ed 'Inner' è una bellissima concorrenza interna.Dopo la ... (continua)

[ 22/01/2017 ] - Garmisch: terzo superg terza vittoria per Lara Gut
Terzo superg della stagione e terza vittoria di Lara Gut, dopo quelle di Lake Louise e Val d'Isere, successo che permetta alla ticinese di arrivare a quota 11 nel circuito nella specialità, e incamerare quei 100 punti che la portano a quota 873, 'solo' 135 lunghezze dalla Shiffrin (ma in proiezione la ticinese è davanti).Lara ha chiuso la prova in 1:17.92, scuotendo la testa al traguardo non contenta di come avesse sciato, forse solo scaramanzia visto che ieri aveva esultato ed era stata poi battuta da Lindsey Vonn, mentre oggi nessuna ha saputo fare di meglio.Era da Meribel 2015, quasi due anni fa, che non si trovavano nella stessa startlist Veith-Fenninger, Gut e Vonn: è capitato oggi, ma Veith insieme a Goggia e Rebensburg non ha chiuso la prova, tradita da una porta all'altezza del secondo intermedio.La nostra Sofia era uscita poco dopo, fuori linea forse perchè troppo veloce, mentre viaggiava con il quarto parziale.La più attesa antagonista era Lindsey Vonn, vincitrice ieri, ma l'americana oggi ha sciato con circospezione, lenta nei cambi, guardinga, e il suo ritardo è cresciuto settore dopo settore fino ad accumulare +1.65, e il 9/o tempo finale.Tina Weirather è stata due volte seconda fin qui, e anche oggi non tradisce il suo amore per la specialità, nonostante i 4 decimi abbondanti accusati nel primo tratto scorrevole: chiude con il terzo tempo a +0.86, e tra lei e Lara Gut resiste il secondo tempo dell'austriaca Stephanie Venier, scesa per seconda.La prova di Stephanie non sembrava irresistibile, eppure dopo lei solo Gut (-0.67) ha saputo far di meglio. Per la 23enne di Oberperfuss è il primo podio della carriera.Ai piedi del podio, con oltre un secondo di distacco, c'è Nicole Schmidhofer, seguono Tessa Worley 5/a a +1.08 e poi le azzurre Elena Curtoni 6/a +1.25 e Federica Brignone 7/a a +1.44.Entrambe hanno accusato tantissimo nel primo intermedio, migliorandosi parziale dopo parziale, tanto che Elena ha chiuso con la velocità più elevata, 101.60 ... (continua)

[ 21/01/2017 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2017 - discesa femminile
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 23/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Weirather T. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2013: 1) Maze T. 2) Ross La. 3) Riesch M. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Kamer N. 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. 2) Kildow L.C. 3) Paerson A. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 77/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 39/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 127/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 59/o in discesa 134/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 56/a in discesa per Lara Gut è il 40/o podio della carriera, il 12/o in discesa per Viktoria Rebensburg è il 33/o podio della carriera, il 4/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.44.29, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 87 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 166; U.S.A. 155; Svizzera 152; Italia 87; Germania 60; Slovenia 32; Liechtenstein 29; Repubblica Ceca 20; Norvegia 17; Svezia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.15 [#14] - 1981 ; Breezy Johnson (USA) pos.11 [#25] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Ricarda Haaser (AUT)[pos.10], Breezy Johnson (USA)[pos.11], Ester Ledecka (CZE)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.14], Christina Ager (AUT)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1994); 4/o Barbara Merlin (1994); 5/o Sofia Goggia (2017); Daniela Merighetti (2012); Ester Ledecka (CZE) torna a ... (continua)

[ 21/01/2017 ] - Garmisch: Super Vonn vittoria n.77. Goggia 5/a
Sua Maestà Lindsey Vonn - The Speed Queen - è tornata: il sapore dolce della vittoria mancava da circa un anno, proprio da Garmisch 2016, ulteriore segnale di quanti ami la Kandahar 1, dove aveva già vinto 2 volte in discesa e 3 in superg (e 1 in slalom!)La vittoria n.77 è quella dell'ennesimo ritorno, una vittoria cercata sciando bene sui tratti di scorrevolezza ma anche nei tratti tecnici, arrivando a metà percorso con 4 decimi sulla Gut, e perdendo qualcosa nel finale (15 centesimi il vantaggio al traguardo).L'urlo di gioia al parterre, poi le lacrime, la commozione, che spazzano via tutto il dolore e il lavoro macinato in questi 12 mesi dall'ultimo successo.Rientrata in gara solo settimana scorsa ad Altenmarkt (13/a), Lindsey ha pochissimi giorni di allenamento nelle gambe, ma già in Austria aveva dimostrato di poter tornare ai vertici nel giro di pochissimo.La quinta discesa della stagione era una gara aperta a diverse protagoniste: Lara Gut cercava i punti necessari per riavvicinarsi a Mikaela Shiffrin; la ticinese ha messo in pista grinta e classe, e voglia di vincere, superando una Viktoria Rebensburg solo apparentemente sorprendente.Infatti l'eroina di casa, con il pettorale n.1, ha accarezzato il fondo del tracciato facendo segnare un tempo che, atleta dopo atleta, nessuna riusciva a superare. Viktoria conosce benissimo questo tracciato, e l'ultimo dei precedenti tre podi in discesa arriva proprio da qui.Le due più veloci in prova, Siebenhofer e Goggia, sono ai piedi del podio con il 4/o (+0.59) e 5/o (+0.88) tempo entrambe male nella parte alta (Sofia 20/a al secondo intermedio) e in costante recupero lungo il tracciato. La bergamasca non era soddisfatta, si aspettava qualcosa di più, ma il tempo accumulato in alto non ha permesso di avvicinarsi al podio.Ilka Stuhec, vincitrice della prime 3 libere, è 8/a a +1.13, Tina Weirather 9/a a +1.18.Con il pettorale 31 è scesa Federica Brignone 14/a a +1.72 e seconda migliore delle azzurre, alla sua miglior ... (continua)

[ 20/01/2017 ] - Garmisch: Goggia la più veloce nella seconda prova
Sofia Goggia e Ramona Siebenhofer sono, ieri come oggi, le più veloci nella seconda prova cronometrata sulla 'Kandahar 1' di Garmisch: ieri era prima l'austriaca e seconda l'azzurra (con salto di porta), oggi le posizioni si sono invertite, con Sofia autrice del miglior crono in 1:44.41, pur con salto di porta, e Ramona seconda a +0.25Seguono Fabienne Suter 3/a a +0.90 e Mirjam Puchner 4/a a +0.96. Quinto tempo per Lindsey Vonn a +0.97 (salto di porta), in crescita; 7/a Lara Gut a +1.13, 9/a Tina Weirather a +1.40, 11/a Ilka Stuhec a +1.59.Cinque azzurre entrano nelle top30: Hanna Schnarf 12/a a +1.60, Elena Curtoni 14/a a +1.80, Verena Stuffer 18/a a +2.07, Federica Brignone 21/a a +2.15 ed Elena Fanchini  24/a a +2.23.Più attardate Francesca Marsaglia 37/a, Nicol Delago 43/a e Marta Bassino 51/a con uno dei tempi più alti.Domani mattina discesa femminile, alle ore 10.15, diretta RaiSport 1, Eurosport 2. (continua)

[ 15/01/2017 ] - Altenmarkt: Scheyer vince su Weirather.Schnarf 6/a
L'austriaca Christine Scheyer, classe 1994 e alla quarta discesa della carriera in CdM, vince - a sorpresa ma con merito - la travagliata discesa libera di Altenmarkt-Zauchensee, chiudendo la manche in 1:21.15. Annullate le prove di giovedì e venerdì, annullata la combinata di oggi e sostituita con la discesa, passate le prove del mattino con le cadute rovinose di Nadia Fanchini (frattura dell'omero) e Edit Miklos e infine abbassata la partenza a poco sopra l'avvio del superg: gli organizzatori han fatto di tutto per mandare in scena questa gara e infine ci sono riusciti con le prime atlete al cancelletto alle 12.15.Quando è scesa Ilka Stuhec (5/a finale a +0.58) si stava già pensando al quinto successo stagionale per la slovena, invece Lara Gut, l'unica della top10 delle prove con pettorale basso, era riuscita a beffare la slovena per pochi centesimi.Gara finita? No, perchè Tina Weieather, 8/a in Isere, tira fuori scorrevolezza in alto e grande precisione di linee a metà, ritrovando il podio in discesa che mancava da quasi 2 anni, da Garmisch 2015.Il podio provvisorio Weirather-Gut-Stuhec sembrava difficile da intaccare, invece la Scheyer, tra le migliori questa mattina in prova (ma con la pista che si stava velocizzando), tira fuori la classe che le ha permesso nell'anno solare 2016 di salire due volte sul podio in CE, esordire in CdM, conquistare i primi punti, entrare nelle top10 (in Isere) e infine, oggi, di vincere.  Il podio non è completo perchè con il pettorale 26 scende l'americana Jacqueline Wiles, già 10/a in superg a Lake Louise, si inventa la miglior gara della carriera e trova il primo podio, terzo tempo, buttando giù Lara Gut.La miglior azzurra è Hanna Schnarf 6/a a +1.15, benissimo anche Nicol Delago 9/a a +1.25, per la prima volta nelle top10; Elena Fanchini cerca di non pensare al volo della sorella Nadia ed è 11/a a +1.35, Francesca Marsaglia 17/a a +1.94, Sofia Goggia con il freno a mano tirato è 18/a a +1.97, a punti anche Elena Curtoni 23/a a ... (continua)

[ 15/01/2017 ] - Altenmarkt: Ledecka la più veloce in prova
Si sta concludendo la prova cronometrata ad Altenmarkt, la prima, indispensabile per poter correre alle 12.15 la discesa libera femminile.Miglior tempo per la ceca Ester Ledecka, scesa tra le ultime con il pettorale n.49, in 1:22:24, davanti all'austriaca Christine Scheyer (pettorale n.23, +0.41) e alla connazionale Sabrina Maier (#39, +0.75). Quinto tempo per l'azzurra Nicol Delago (#38, +0.61), sesta òa tedesca Micheala Wenig, pettorale 36, segno che la pista si è velocizzata con il passaggio delle atlete e con il sole.Tra le top10 solo Lara Gut è stata tra le prime a partire (#9, +1.30), segno che era davvero veloce.La prima azzurra è Hanna Schnarf 29/a a +2.34, più indietro Elena Curtoni 32/a, Verena Stuffer 33/a, Sofia Goggia 36/a, Elena Fanchini 42/a, Francesca Marsaglia 45/a, Marta Bassino 47/a.La prova è stata a lungo interrotta per la caduta di Nadia Fanchini, pettorale n.3, che è stata soccorsa ed elitrasportata in ospedale, da cui trapela un cauto ottimismo.Caduta anche Edit Milkos, trasportata a valle in toboga: la rumena che corre per l'Ungheria ha picchiato con violenza la testa sul fondo del tracciato.In pista anche Lindsey Vonn 35/a a +2.30 mentre Julia Mancuso, iscritta alle prove dei giorni scorsi, non si è iscritta alla prova di questa mattina e dunque non sarà in gara. (continua)

[ 09/01/2017 ] - Le Azzurre per Flachau e Altenmarkt
Solo quattro slalomiste sono state convocate per lo slalom femminile di CdM che si disputerà domani martedì 10 gennaio in notturna sulla pista di Flachau, intitolata a Hermann Maier, (1a manche ore 17.45, 2a manche ore 20.45): Irene Curtoni, Chiara Costazza, Manuela Moelgg e la 22enne valdostana Martina Perruchon. Martina aveva esordito lo scorso novembre a Levi (fuori nella prima manche), ed è dunque alla sua seconda partecipazione nel massimo circuito.Turno di riposo quindi per Federica Brignone e Sofia Goggia, impegnate ieri a Maribor, e Marta Bassino, che aveva corso a Zagabria e Semmering.Il miglior risultato azzurro in questo slalom è di Irene Curtoni, 9/a un anno fa, mentre la veterana è Chiara Costazza che ha corso 8 volte su 9 edizioni.  Il Circo Rosa si sposterà poi ad Altenmarkt dove tra sabato e domenica si correranno una discesa (9 posti) e una combinata alpina (8 posti), con prove in programma da giovedì 12.Sono convocate: Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, a cui si aggiunge la rientrante Federica Sosio che gareggerà solamente in combinata.La ventiduenne valtellinese, infortunatasi al ginocchio nel gennaio 2016, tornerà in Coppa a distanza di oltre un anno. (continua)

[ 17/12/2016 ] - Discesa Isere: vince Stuhec, Goggia ancora 3/a
Stuhec-Goggia non si fermano più: come ieri anche oggi le due velociste salgono rispettivamente sul primo e sul terzo gradino del podio, ieri c'era Michelle Gisin a dividerle, oggi l'austriaca Cornelia Huetter, che rompe il digiuno biancorosso di 10 gare senza podi, il peggior inizio degli ultimi 36 anni per l'Austria, come ha fatto notare ieri il 'Kronen Zeitung'.Ma torniamo alla gara, torniamo a Sofia Goggia che ormai è una solida realtà in 4 discipline su 5: come ieri anche oggi la bergamasca ha sofferto tanto nel tratto alto del tracciato, i primi 35 secondi, poi si scatena migliorandosi settore dopo settore fino al terzo posto finale.Sesto podio stagionale in otto gare, in 4 discipline diverse, ed è seconda in generale, con la possibilità di prenderne la leadership domani.Il suo momento magico continua, così come continua quello di Ilka Stuhec, alla quarta vittoria in stagione (e in carriera): sciata leggera, la migliore in tutti i settori tranne uno, accarezza la neve ed ha anche ottimi materiali, e si son visti sopratutto sul finale.'Magic Moment' anche per tutta la squadra azzurra, non solo le gigantiste possono vantarsi di finire in massa nelle top10, ma anche le velociste: Sofia Goggia, terza, guida un quartetto di azzurre che ha provato a salire sul podio grazie a Nadia Fanchini 4/a a +0.42, Hanna Schnarf 5/a a +0.47 ed Elena Fanchini 6/a a +0.50.In particolare stupisce la gara di Nadia: parte piano, pianissimo, con tempi da 30/a posizione e un secondo sulle spalle da smaltire già dopo 30" di gara, poi si scatena nel tratto centrale in continuo recupero fino al quarto posto, a solo 1 decimo dal podio.Bravissima anche Fede Brignone 13/a a +1.41, al suo miglior risultato in carriera, a confermare l'ottima manche di ieri (anche lei lentissima in alto, ottima nel tratto del superg).Più attardate Elena Curtoni 26/a, Francesca Marsaglia 27/a, Nicol Delago 28/a, mentre Verena Stuffer sbaglia linea e non riesce a rimanere nel tracciato.E Lara Gut? L'urlo del suo ... (continua)

[ 15/12/2016 ] - Sofia Goggia come un treno in 2/a prova discesa
E' targata Sofia Goggia la seconda ed ultima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile della Val d'Isere in programma sabato in Val d'Isere. La velocista azzurra dimostra lo stato di grazia di questa prima parte di stagione e mette subito le cose in chiaro per la vittoria finale di sabato sulla Oreiller-Killy di Val d'Isere: le altre avversarie dovranno fare i conti anche con lei. L'azzurra migliora di qualche centesimo il riscontro crono di ieri, fermando il tempo su 1.46.48.Alle spalle della bergamasca troviamo l'austriaca Cornelia Huetter, staccata di 31 centesimi, mentre con il terzo tempo c'è Lara Gut, più lontana dalla Goggia pagando 85 centesimi di distacco, dopo che ieri, invece, aveva fatto segnare il miglior crono. Quarto tempo per l'austriaca Ramona Siebenhofer, quindi quinta la svedese Kajsa Kling e sesta la slovena Ilka Stuhec.Con il settimo tempo la prima delle azzurre Elena Fanchini (+1.28) seguita a ruota ad un solo centesimo, da Johanna Schnarf (+1.29). Conclude il lotto delle top10 Tina Weirather e Laurenne Ross. Tredicesimo tempo per Nadia Fanchini (+1.67), mentre sono più attardate Verena Stuffer, Federica Brignone, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia.Domani appuntamento con la combinata alpina, la prima della stagione con gara di discesa alle ore 10.30 e manche di slalom alle ore 14 (diretta tv su Raisport1HD ed Eurosport). (continua)

[ 14/12/2016 ] - Val d'Isere: Gut guida 1/a prova, 4/a Sofia Goggia
E' Lara Gut la più veloce sulle nevi di Val d'Isere. Sul tracciato della Oreiller-Killy il miglior tempo è stato fatto segnare dalla ticinese, detentrice della coppa del mondo assoluta, che ha chiuso con il tempo di 1.46.90, scavando già un piccolo solco tra se stessa e le sue dirette avversarie. La seconda in graduatoria, la slovena Ilka Stuhec, infatti, accusa un ritardo di +1.03, mentre terza è l'austriaca Ramona Siebenhofer (+1.22). La migliore delle azzurre è ancora una volta Sofia Goggia. La bergamasca ha concluso la sua prova con il 4/o tempo e un ritardo di +1.27. Seguono tra le top10 la svedese Kajsa Kiling, Corinne Suter, Cornelia Huetter e Laurenne Ross. Più attardate le altre azzurre: Nadia Fanchini è 10/a (+2.22); seguono quindi la sorella Elena (+2.63), Francesca Marsaglia (+2.65), Johanna Schnarf (+2.78), Federica Brignone (+2.79), Elena Curtoni e Verena Stuffer.Domani seconda ed ultima prova cronometrata sulla Orellier-Killy (inizio ore 10.30). (continua)

[ 14/12/2016 ] - 12 Azzurri + 12 Azzurre per la Gardena e Isere
Lunedì a martedì hanno lavorato sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina (manche di allenamento da 1"15 con 39 porte), poi si sono trasferiti in Val Gardena, perchè mercoledì mattina ci sono le prime prove cronometrate sulla Saslong.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato 12 atleti: Dominik Paris, Werner Heel, Peter Fill, Christof Innerhofer, Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Matteo De Vettori, Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Paolo Pangrazzi, che saranno tutti in pista in prova, poi verranno valutati i pettorali esatti per il superg e la discesa.Per Florian Schieder, classe 1995, è il debutto in Coppa del Mondo.Le ragazze invece si sono allenate in superg al Sestriere lunedì, mentre martedì si sono spostate a Courchevel, dove si sono allenate, per poi arriva in Val d'Isere, dove mercoledì mattina è in programma la prima prova.Le 12 convocate per il superg, discesa e combinata alpina sono: Sofia Goggia, Elena e Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Lisa Agerer, Anna Hofer, Marta Bassino e Federica Brignone.A Courchevel invece andranno Irene ed Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Marta Bassino, Sofia Goggia, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg e Laura Pirovano. (continua)

[ 06/12/2016 ] - Sci di Cristallo - II Tappa a Sofia Goggia
Con l'annullamento di Lake Louise e il recupero di Beaver Creek in Val d'Isere viene un po' stravolta la II tappa che considera i risultati di Killington (slalom e gigante donne), Lake Louise (due discesa e superg donne) e Val d'Isere (superg, discesa e gigante uomini)Una tappa ricca di ottimi risultati per gli Azzurri, con i podi  di Goggia (x3!), Paris e Fill, e ben 12 inserimenti ulteriori nei top10.La vittoria di tappa va a Sofia Goggia, votata da tutti come la migliore: tre podi in tre specialità diverse in 8 giorni sono un bottino ricchissimo, segnale che la bergamasca ci farà divertire molto.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la seconda tappa:5 punti - Sofia Goggia: tre anni di sofferenze e il suo talento è finalmente sbocciato. Solita cattiveria e aggressività, ma ora unite a concretezza, buona forma e maturità. E così arrivano anche i risultati, e quel (bel) pianto liberatorio al parterre di Lake Louise.4 punti - Peter Fill: "Pietro il Grande" non si è seduto sugli allori. La coppa 2016 gli ha dato consapevolezza, sicurezza, che butta in pista, per nulla sazio di quanto vinto fin qui.3 punti - Dominik Paris: Comincia bene con il podio e insieme a Fill dichiara guerra ai Vichinghi Norvegesi. E' una delle nostre certezze, e da febbraio non si è più fermato.2 punti - Marta Bassino: Killington è stata una preziosa conferma. Tante big hanno problemi e lei ha l'occasione per crearsi una solida base di sicurezza e consapevolezza. Ha classe, talento e leggerezza. E personalità.1 punto - Luca De Aliprandini: Lavorando lavorando ottiene due risultati (tre manche) di ottimo livello diventando il miglior gigantista azzurro. Là davanti però sono fortissimi.Dopo ... (continua)

[ 04/12/2016 ] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa femminile2
6/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 8 discese della stagione 64/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Kling K. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Huetter C. 3) Siebenhofer R. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Cook S. 3) Mancuso J. 2014: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); 2/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 2/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 2/o in discesa 42/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in discesa per Lara Gut è il 35/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Edit Miklos è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 8/a in 1.26.22, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 110 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 130; Italia 110; Slovenia 100; U.S.A. 96; Austria 75; Ungheria 60; Svezia 45; Liechtenstein 29; Germania 26; Norvegia 20; Canada 15; Repubblica Ceca 7; Francia 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.10 [#10] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.11 [#12] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.19 [#6] - 1984 ; Valerie Grenier (CAN) pos.16 [#38] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.21 [#30] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.27 [#33] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Edit Miklos (HUN)[pos.3], Corinne Suter (SUI)[pos.4], Michaela Wenig (GER)[pos.25], Kira Weidle (GER)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.13], ... (continua)

[ 03/12/2016 ] - Lake Louise: bis di Stuhec. Nadia Fanchini 8/a
La slovena Ilka Stuhec vince anche la seconda libera di Lake Louise, chiudendo in 1:24.95 la sua prova e confermando l'ottimo feeling con la Men's Olympic. Brava a tirare linee efficaci, scorrevole come nessun'altra, e fortunata nel trovare le giuste condizioni che il suo pettorale poteva offrirle.Così nell'arco di 24h Ilka non solo è diventata la seconda slovena a vincere in discesa dopo Tina Maze, ma può già pensare a raggiungere la connazionale ferma a quota 4 vittorie in questa specialità.Situazione meteo difficile e mutevole nell'Alberta, con un po' di neve caduta nella notte e partenza abbassata all'altezza del superg maschile causa nebbia, accorciando così il tracciato di una ventina di secondi, nebbia che si dirada prima della partenza.Lara Gut oggi fa un passo in avanti e chiude con solo 11 centesimi di ritardo, conquistando finalmente un podio in discesa a Lake Louise, mentre sale a 43 il ritardo per Edit Miklos, che sale sul podio per la seconda volta in carriera, dopo St.Moritz 2015.Una gara condizionata, in parte, dalla visibilità che via via è diventata sempre più piatta, il che, unito alla nuova gestione dei pettorali, fa sì che i primi 9 pettorali sono nei primi 7 posti, escluse solo Verena Stuffer (#6, 17/o tempo) e Ramona Siebenhofer (uscita).Così ai piedi del podio troviamo l'elvetica Corinne Suter (bene su questa pista anche un anno fa) a +0.54 e suo miglior risultato, Kajsa Kling 5/a a +0.73 conferma la buona prova di ieri, e Mirjam Puchner 6/a +0.95.Giornata no anche al femminile per l'Austria, che Puchner a parte raccoglie poco: la seconda classifica è Stephanie Venier 17/a, mentre escono dalle top30 tre possibili protagoniste come Cornelia Huetter, autrici di un'ottima stagione 2015/2016, Christian Ager, veloce in prova, e Lizi Goergl, la veterana della squadra.Nadia Fanchini 8/a a +1.27 è la migliore azzurra, in una gara dove le nostre han faticato, compresa la protagonista di ieri Sofia Goggia 12/a a +1.45, e tra le due si infila Hanna ... (continua)

[ 02/12/2016 ] - Stuhec vince la 1a discesa a Lake Louise.Goggia 2a
Dopo il ritiro di Tina Maze, vincitrice in discesa a St.Anton nel 2013, pensavamo che sarebbe passato del tempo prima di rivedere una slovena sul gradino più alto della disciplina regina.Ci sbagliavamo: oggi a Lake Louise, prima discesa della stagione 2017, Ilka Stuhec trova le linee migliori in tutti i settori e vince la gara in 1:45.48, primo sigillo in carriera e tempo più basso di questi ultimi quattro giorni.La slovena è scesa subito dopo Sofia Goggia (+0.22) che, fantastica, aveva chiuso con il miglior tempo: la bergamasca è in un grande momento di forma e dopo il terzo posto nel gigante di Killington ritrova subito la gioia del podio, suo miglior risultato in discesa e in carriera. Sofia non crede ai suoi occhi quando taglia il traguardo e vede il semaforo verde: accenna ad un pianto, si copre il volto con le mani, e poi si butta a terra in una risata liberatoria e bellissima, che ripercorre idealmente questi 3 anni e mezzo da Schladming 2013, quando da outsider fu quarta ai Mondiali in superg.Un lungo periodo fatto di infortuni e problemi (tra cui un gravissimo incidente proprio a Lake Louise 3 anni fa), ma anche di classe e talento mai messo in discussioneUna sciata decisa e aggressiva, tutta all'attacco, tra le migliori ad interpretare il Coaches' corner e il successivo muro Fall Away.Terzo tempo per la svedese Kajsa Kling (+0.31), attesa ai livelli del 2014 dopo un grave infortunio, sale per la seconda volta sul podio in carriera, la prima in discesa. Tre atlete che salgono per la prima volta sul podio, difficile da prevedere alla vigilia, ma perfettamente meritato per quanto visto in pista.Lara Gut si accomoda al quarto posto (+0.69) ma non perde il sorriso: ha sciato con un certo margine pur interpretando bene il tracciato, tranne nella parta alta. La ticinese incamera punti, ma anche Mikaela Shiffrin non molla: alla prima discesa della carriera in World Cup (!) è 18/a a 1.99, davvero bravissima, e a questo punto favorita per le combinate.Condizioni ... (continua)

[ 02/12/2016 ] - Lake Louise 3a prova a Siebenhofer.E.Fanchini 9a
Completata anche la terza e ultima prova sulla "Mens's Olympic" di Lake Louise, ed ora la stagione della velocità femminile può davvero cominciare: la migliore di giovedì sera è stata l'austriaca Ramona Siebenhofer in 1:46.84, praticamente lo stesso tempo della più veloce ieri.Cielo coperto e nuvoloso, vento fastidioso, temperature intorno ai -7, e 4 americane nei primi 7 posti: Alice Mckennis 2/a a +0.48, Laurenne Ross 3/a a +0.53, Stacey Cook 4/a a +0.60, Jacqueline Wiles 6/a a +0.68, tutte intenzionatissime a non far rimpiangere la loro illustre connazionale Lindsey Vonn. Da notare che la Wiles era davanti a tutte nei primi 40" di gara.Si inserisce al 5/o Kajsa Kling (seconda martedì), 7/a Ilka Stuhec a +0.72, 8/a Tina Weirather a +0.79 e 9/a Elena Fanchini a +0.94, la miglior azzurra.Lara Gut è 12/a a +1.23, ma al primo rilevamento cronometrico è transitata con la 61/a velocità, forse segnale di aver voluto tirare un po' il freno.Ancora buona Mikaela Shiffrin 24/a a +1.83.Le altre azzurre: Sofia Goggia 15/a, Verena Gasslitter 17/a, Nadia Fanchini 21/a, Nicol Delago 32/a, Verena Stuffer 37/a, Hanna Schnarf 38/a, Elena Curtoni 40/a, Federica Brignone 50/a, Lisa Agerer 51/a, Anna Hofer 57/a e Francesca Marsaglia 59/a (penultima) con +5.61Alla luce dei risultati delle tre prove lo staff tecnico guidato da Matteo Guadagnini ha ufficializzato le 9 azzurre per la prima libera: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Verena Gasslitter, Nicol Delago, Hanna Schnarf ed Elena Curtoni.Non saranno quindi in gara Hofer, Agerer e Brignone, che invece certamente gareggeranno in superg (mentre le convocate per sabato potrebbero variare). Esordio in libera in CdM per Gasslitter."Oggi abbiamo tirato un po' il freno a mano perché non era il caso di rischiare - ha dichiarato Guadagnini a fisi.org - Le ragazze sono pronte e cariche, le previsioni danno un peggioramento del tempo per sabato e domenica, dobbiamo cercare di raccogliere il massimo sin dalla prima gara".Domani ... (continua)

[ 30/11/2016 ] - Lake Louise 2a prova: prima Ager, terza Schnarf
Seconda prova cronometrata sulla 'Mens'Olympic' di Lake Louise: l'austriaca Christina Ager, pettorale 33, fa segnare il miglior tempo in 1:46.87, mezzo secondo più veloce rispetto a Lara Gut ieri, e proprio la ticinese aveva previsto un ulteriore velocizzazione del tracciato.Temperature intorno ai -6/-8, tempo nuvoloso e a tratti nebbia hanno caratterizzato la prova odierna.La Ager, che non hai mai corso in discesa in CdM ma ne ha vinta una di Coppa Europa, ha fatto segnare tra i migliori tempi in tutti i settori tranne nella parte alta, più in generale è stata una prova molto più 'tirata' rispetto a ieri, quando le prime 12 erano racchiuse in 2 secondi, mentre oggi nel medesimo intervallo sono in 31.La statunitense Jacqueline Wiles, 2/a a +0.24, dimostra che il quarto tempo di ieri ha solide basi, così come è più che incoraggiante il terzo tempo di Hanna Schnarf a +0.49, oggi come ieri la migliore azzurra.Nella scorsa stagione l'altoatesina è entrata ben 9 volte nelle top10, con il podio sfiorato in superg proprio a Lake Louise come miglior risultato.Anche Sofia Goggia 5/a a +0.54 e Nadia Fanchini 7/a a +0.61 oggi entrano nelle top10 a dimostrazione che i motori iniziano a scaldarsi, e le gare di venerdì e sabato saranno combattute.Quarto tempo a +0.52 per Lara Gut, la più veloce ieri, più lenta nella parte alta, sui suoi livelli da metà tracciato in giù. Completano la top10 Ramona Siebenhofer 6/a a +0.55, Fabienne Suter 8/a a +0.68, Breezy Johnson 9/a a +0.96 e Michael Wenig 10/a a +0.97 (ieri 5/a).Più attardate le altre azzurre: Fede Brignone 23/a a +1.60 (...in teoria avrebbe dovuto fare le prove solo in previsione del superg, in pratica potrebbe lottare per un pettorale...), Nicol Delago 28/a a +1.80, Elena Fanchini 31/a a +2.00, Verena Gasslitter 33/a a +2.05, Francesca Marsaglia 47/a a +2.98, Elena Curtoni 51/a a +3.26, Lisa Agerer 57/a a +4.21, Verena Stuffer 58/a a +4.30, Anna Hofer 61/a a 4.42.Da notare Shiffrin 30/a a +1.94, Rebensburg 32/a a ... (continua)

[ 29/11/2016 ] - Lake Louise prima prova: Gut 1/a, Schnarf 6/a
E' partita la stagione della velocità femminile: prima prova cronometrata sulla "Mens'Olympic" di Lake Louise, con 66 atlete al via, e subito miglior tempo di Lara Gut, che dopo l'uscita di sabato in gigante ha un gran voglia di rimettersi in gioco, e di sfruttare al meglio questo trittico di gare per rimanere in scia a Mikaela Shiffrin.Così la ticinese chiude in 1:47.37 (3-4 secondi più veloce dello scorso anno, partenza leggermente abbassata), facendo il miglior tempo in tutti i settori, tranne proprio ai rilevamenti di velocità (le più veloci passano a 126 km/h).E' lei l'atleta da battere, a maggior ragione mancando la Regina di Lake Louise, Lindsey Vonn.Secondo tempo per Kajsa Kling a +0.79, la svedese aveva chiuso la stagione a St.Moritz con un 4/o posto in superg e un 9/o in discesa; terzo tempo per Mirjam Puchner, vincitrice proprio dell'ultima discesa 2016 e data in gran forma.Sorprendono il 4/o e 5/o tempo dell'americana Jacqueline Wiles (pett 27) a +1.12 e della tedesca Michaela Wenig (pett.40) a +1.31Sesto tempo per la migliore delle 12 azzurre in pista: Hanna Schnarf è staccata di 1.40, ed è l'unica tra le nostre nella top10. Chiudono le prime posizioni Ilka Stuhec 7/a a +1.48, Fabienne Suter 8/a a +1.53, Alice Mckennis 9/a +1.76 e Ramona Siebenhofer 10/a a 1.81Lizi Goergl è 11/a ma con salto di palo (per cui tutte le successive scaleranno un posto in classifica)Le altre azzurre: Verena Stuffer 12/a a +2.00, Nadia Fanchini 15/a a +2.19, Elena Fanchini 22/a +2.78, Verena Gasslitter 23/a a +2.85, Sofia Goggia 25/a +3.07, Nicol Delago 29/a a +3.43, Francesca Marsaglia 41/a a +4.13, Federica Brignone 49/a a +4.49, Lisa Agerer 60/a a +6.04, Anna Hofer 62/a a +7.35, Elena Curtoni 66/a a +10.79 (tempo più alto)Da notare il più che buono 18/o tempo di Mikaela Shiffrin a +2.33, siamo proprio curiosi di vedere quanti punti conquisterà tra venerdì e domenica. Interessante anche il ritorno di Leanne Smith 46/a, dopo 2 intere stagioni perse.Attardate alcune big come ... (continua)

[ 28/11/2016 ] - Le 12 Azzurre per la tappa di Lake Louise
Manca pochissimo all'avvio della stagione della velocità femminile: da Copper Mountain (le specialiste) e da Killington (le polivalenti) le azzurre stanno raggiungendo il Canada dove da domani sono in programma le tre prove cronometrate cui seguiranno le due libere di venerdì 2 e sabato 3 e il superg di domenica 4 dicembre.L'Italia ha 9 posti disponibili in discesa e ben 11 in superg, grazie ai posti fissi conquistati da Lisa Agerer, Verena Gasslitter e Anna Hofer in Coppa Europa.Oltre a questo terzetto sono a disposizione: Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicol Delago, Federica Brignone, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, per un totale di 12 ragazze.L'assegnazione dei pettorali per le tre gare avverrà dopo le prove cronometrate ad opera dello staff tecnico.In linea di massima sono certe di partire le atlete nella top30 WCSL per cui per la discesa le 7: Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini e probabilmente anche Sofia Goggia, considerando le varie defezioni (in primis Lindsey Vonn).In superg sono 7: Fede Brignone, Hanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia ed Elena Fanchini. (continua)

[ 21/11/2016 ] - Le Azzurre al lavoro a Copper Mountain
(da fisi.org) In attesa di notizie dalla pista di Lake Louise dove nel corso della serata italiana la Federazione Internazionale effettuerà un nuovo controllo per verificare se esistono le condizioni per disputare la tre giorni di Coppa del mondo da venerdì 2 a domenica 4 dicembre, continuano a Copper Mountain gli allenamenti delle velociste di Alberto Ghezze con Lisa Magdalena Agerer, Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Hanna Schnarf e Verena Stuffer."C'è veramente poca neve da queste parti e di conseguenza ci dobbiamo adeguare perchè tutte le squadre sono presenti qui e decidono gli americani gli orari dei turni di ciascuna nazione - spiega l'allenatore responsabile -. Comunque vada a finire questo periodo negli Stati Uniti, ci servirà per i prossimi mesi di coppa perchè in Europa non saremmo riusciti a fare velocità. Qui a Copper tracciamo ogni giorno circa 1' in supergigante e 55" di discesa, che abbiamo alternato con qualche giorno di gigante. Le ragazze stanno bene, c'è grande voglia di rompere il ghiaccio".A Copper sono presenti anche Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, a cui si aggregheranno nelle prossime ore Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Laura Pirovano in vista del gigante di sabato 26 novembre a Killington, mentre domenica 27 è previsto lo slalom.  (continua)

[ 18/11/2016 ] - No Lake Louise-Beaver: i velocisti tornano a casa
Annullata la tappa di Lake Louise, annullata quella di Beaver Creek: in attesa che la FIS comunichi date e località sede di recupero, di sicuro viene stravolto il programma logistico e di lavoro dei velocisti di un po' tutte le squadre, italiani compresi.Gli azzurri della velocità, Peter Fill, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori e Werner Heel, si stanno allenando in Canada, a Nakiska, ma alla luce di queste decisioni torneranno in patria già domenica prossima 20 novembre.Discorso diverso per il Circo Rosa: confermato il programma di Killington con uno slalom sabato 26 e un gigante domenica 27, in attesa di capire se potranno essere disputate le due discese e il supergigante di Lake Louise dal 2 al 4 dicembre, decisione che verrà presa a metà della prossima settimana.Il gruppo polivalenti rimarrà quindi a Copper Mountain, in Colorado, fino a martedì 22 novembre: presenti Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia.Nella stessa località sono presenti le velociste Lisa Magdalena Agerer, Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Hanna Schnarf e Verena Stuffer che vi rimarranno fino al 27 novembre. (continua)

[ 09/11/2016 ] - Polivalenti verso Vail,velociste a Copper Mountain
(da fisi.org) E' pronta a scattare il viaggio della squadra femminile con destinazione Nordamerica, dove si svolgeranno la terza e quarta tappa di Coppa del mondo. Il team delle polivalenti si allenerà al completo a Vail (Colorado) da venerdì 11 a martedì 22 novembre con Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia con l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e i tecnici Angelo Weiss e Damiano Scolari, per poi trasferirsi a Killington, nel Vermont, dove sabato 26 e domenica 27 novembre si disputeranno un gigante e uno slalom.Il gruppo della velocità preparerà invece l'appuntamento di Lake Louise (due discese venerdì 2 e sabato 3 dicembre e supergigante domenica 4 dicembre) sulle nevi di Copper Mountain dove atterreranno venerdì 11 novembre. La permanenza in Colorado si concluderà domenica 27 novembre, giorno del trasferimento in Canada dove ritroveranno anche le polivalenti. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Lisa Magdalena Agerer, Nicole Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, accompagnate dall'allenatore responsabile Alberto Ghezze e dai tecnici Michael Mair, Giovanni Feltrin e Marco Viale. (continua)

[ 19/10/2016 ] - A Hintertux le velociste azzurre in allenamento
(Fisi.org) - Quattro giorni di raduno attendono le velociste della squadra di Coppa del mondo, convocate dal direttore sportivo Massimo Rinaldi sul ghiacciaio di Hintertux da giovedì 20 a lunedì 24 ottobre.In Austria saranno presenti Lisa Magdalena Agerer, Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, a cui si aggiunge Karoline Pichler che non gareggerà nel gigante di Soelden.Presenti naturalmente l'allenatore responsabile Alberto Ghezze e i tecnici Giovanni Feltrin, Michael Mair, Marco Viale e Luca Scarian. Il primo appuntamento con la discesa di Coppa del mondo è previsto a Lake Louise con le gare di venerdì 2 e sabato 3 dicembre, mentre domenica 4 è previsto un super-g. (continua)

[ 09/10/2016 ] - Gli allenamenti Azzurri della settimana
Ecco il programma settimanale degli allenamenti per le squadre nazionali di sci alpino.SLALOMGIGANTISTI - Il ghiacciaio austriaco di Pitztal ospita da lunedì 10 a mercoledì 13 ottobre il raduno della squadra di Coppa del mondo delle discipline tecniche. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Manfred Moelgg, Florian Eisath, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Simon Maurberger e Tommaso Sala con il capo allenatore Massimo Carca e i tecnici Giancarlo Bergamelli, Daniele Simomncelli, Steve Locher e Raimund Plancker.VELOCISTE - Il gruppo della velocità femminile e le polivalenti si ritrovano invece in Val Senales da lunedì 10 a giovedì 14 ottobre con Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Verena Stuffer e Johanna Schnarf, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Karoline Pichler e Laura Pirovano con gli allenatori responsabili Gianluca Rulfi e Alberto Ghezze.  GIOVANI FEMMINILE - Le squadre giovani femminili di slalom e gigante/superg/discesa svolgerà una settimana di allenamenti sulla pista austriaca di Hintertux da lunedì 10 a lunedì 17 ottobre con Lara Della Mea, Jasmien Fiorano, Lucrezia Lorenzi, Giulia Lorini, Martina Perrucho, Carlotta Saracco e Vera Tschurtschenthaler, Nadia Delago, Joel Galli, Roberta melesi, Alessia Timon, Asja Zenere, Sofia Pizzato, Federica Sosio e Valentina Cillara Rossi, accompagnate dagli allenatori responsabili Heini Pfitscher e Devid Salvadori.GIOVANI MASCHILE - Si concluderà martedì 11 lo stage del gruppo giovani a Pitztal, con l'allenatore responsabile Alexander Prosch, e i tecnici Ivan Nicco, Enea Bortoluz, Giuseppe Butelli e Luca Vuerich.Da luned 3 ha lavorato il gruppo di GS/SG/DH composto da Fabian Bacher, Nicolò Cerbo, Matteo De Vettori, Giordano Ronci, Daniele Sorio, Davide Da Villa, Federico Liberatore, Hannes Zingerle, Florian Schieder, Christoph Atz, Alex Zingerle, Pietro Canzio e Hans ... (continua)

[ 06/10/2016 ] - Verena Stuffer è tornata sugli sci
Verena Stuffer è tornata sugli sci: la velocista gardenese ha rimesso gli attrezzi di lavoro al Passo dello Stelvio, a distanza di circa sei mesi dall'infortunio.Verena era caduta a inizio aprile a Krvavec, in Slovenia, durante i Nazionali Sloveni, a stagione agonistica praticamente conclusa, riportando la rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro.Nell'inverno scorso era entrata tre volte nelle top10, con il 6/o posto in discesa alle Finali di St.Moritz come miglior risultato.Proprio da questo risultato ripartirà Verena, con l'obiettivo di poter essere al cancelletto con le compagne già a Lake Louise, o in Val d'Isere, al rientro in Europa.Ieri il primo, importante, passo: su facebook una sorridente Verena ha così commentato: "6 mesi sono passati dall'incidente e dall'infortunio...dopo molto lavoro estivo finalmente sono tornata sugli sci!"   (continua)

[ 04/10/2016 ] - Guadagnini:"A Hintertux condizioni non favorevoli"
"Sinceramente abbiamo trovato condizioni poco favorevoli ad Hintertux - fa sapere telefonicamente il tecnico azzurro Matteo Guadagnini -, però ci rimangono un paio di giorni di lavoro e le previsioni parlano di un miglioramento leggero".La nebbia e piccole bufere di neve stanno, infatti, complicando gli allenamenti delle slalomiste di Coppa del mondo impegnate sul ghiacciaio di Hintertux, in Austria. Agli ordini del capo allenatore Matteo Guadagnini sono presenti Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Karoline Pichler, Chiara Costazza (rientrata in accordo coi tecnici nella giornata odierna), a cui si sono aggiunte Elena Curtoni (in ripresa dopo l'infortunio muscolare che l'ha costretta anzitempo al rientro dall'Argentina) e le convalescenti Michela Azzola e Nicole Agnelli."Del resto siamo in autunno e le condizioni del tempo sappiamo che peggiorano - prosegue il tecnico azzurro - A Ushuaia abbiamo lavorato molto bene, è stato un mese intenso in cui il team ha prodotto tanto lavoro. Le ragazze si sono impegnate e hanno acquisito fiducia in loro stesse. Qui a Hintertux volevamo vedere i miglioramenti fisici di Elena Curtoni ma dovremo aspettare perchè non è il caso di rischiare, così come per Nicole Agnelli e Michela Azzola, anch'esse in recupero dopo i recenti infortuni e che hanno solamente bisogno di recuperare la fluidità necessaria".Nelle prossime settimane le gigantiste azzurre si sposteranno in Alto Adige in Val Senales dove ci sarà il campo base di allenamento fino all'esordio di Soelden previsto per sabato 22 Ottobre.Intanto a distanza di circa una settimana dal rientro dal lungo raduno di Ushuaia e dopo qualche giorno di meritato riposo, buona parte della squadra femminile di Coppa del mondo si accinge ad effettuare i consueti test che si svolgono grazie alla collaborazione con lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va).Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato per la giornata di venerdì 7 ottobre Marta Bassino, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Laura ... (continua)

[ 29/07/2016 ] - Lo Stelvio accoglie la Velocità Azzurra
Velocisti e velociste azzurri sono pronti a tornare sulla neve per una settimana di allenamenti allo Stelvio, da martedì 2 a sabato 6 agosto.E' il primo raduno di squadra sci ai piedi, ma non il primo contatto con la neve, perchè praticamente tutti gli atleti hanno già svolto giornate sui ghiacciai nelle scorse settimane.Il DS Max Rinaldi ha convocato tra gli uomini Mattia Casse, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Werner Heel; tra le donne Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter e Hanna Schnarf.Assente giustificata Verena Stuffer (rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro a inizio aprile).Saranno presenti i rispettivi allenatori responsabili Alberto Ghidoni e Alberto Ghezze oltre ai collaboratori tecnici che lavorano nei team,Sul ghiacciaio saranno presenti nello stesso periodo anche i ragazzi del gruppo giovani con Lorenzo Moschini, Alexander Prast, Michael Tedde, Hans Vaccari e Giulio Zuccarini con il responsabile Ivan Nicco; assente nell'occasione Pietro Canzio che sta recuperando dal leggero infortunio alla caviglia rimediato settimana scorsa. (continua)

[ 28/06/2016 ] - Nuovo stop per Giovanni Borsotti, operato domani
Giovanni Borsotti nuovamente fermo per infortunio. Lo sciatore della della Val di Susa si sarebbe procurato un infortunio ad un ginocchio durante la preparazione atletica, alla vigilia della partenza per una uscita sulla neve a Les Deux  Alpes, con il responsabile delle discipline tecniche Steve Locher e dal tecnico Andrea Viano. In queste ore è sottoposto, come ci ha confermato l'ufficio stampa della Fisi, ad una accurata visita medica a Milano dal responsabile della commissione medica della Fisi dott. Herbert Schoenuber e dal dott. Andrea Panzeri per capire l'entità dell'infortunio. Dai primi accertamenti, ne seguiranno domani per stabilire i tempi di recupero,  Borsotti ha subito una distorsione capsulo-legamentosa laterale allo stesso ginocchio che richiederà un nuovo intervento chirurgico in artroscopia, già programmato per domani, mercoledì 29 giugno presso la clinica La Madonnina di Milano. Solo dopo si conosceranno i tempi di recupero. Il carabiniere piemontese a metà dicembre 2015 era rimasto vittima di una brutta caduta durante un allenamento a Pfelders in Val Passiria. L'azzurro stava effettuando una sessione di allenamento in gigante in vista della prova di coppa del mondo prevista in Alta Badia domenica 20 dicembre. Era caduto procurandosi la sospetta lesione del legamento crociato del ginocchio sinistro e durante la caduta ha urtato il trapano di un allenatore posizionato a bordo pista riportando un ematoma al vasto mediale della gamba destra. Operato qualche giorno dopo a Milano aveva dovuto poi fermarsi per tutta la restante stagione scorsa.Aveva ripresa l'attività ai primi di giugno di quest'anno e qualche giorno fa, il 22 giugno scorso, scriveva sulla sua pagina di Facebook: "Dopo sei mesi si ritorna a sciare quasi sul serio. E dopo due mesi mi è cresciuta anche la barba. E questo è quanto".Intanto migliorano le condizioni di Christof Innerhofer, la cui infiammazione tendinea al ginocchio destro appare in regressione, così come procedono da ... (continua)

[ 20/06/2016 ] - La squadra Fischer per il 2016/2017
Con l'attivo del ceco Krystof Kryzl e i rinnovi di 'big' come Schoerghofer, Fanara, Moelgg e Grange, si conclude lo 'sci mercato' per Fischer, e si comincia a lavorare per la stagione 2016/2017."Sono molto felice che la nostra squadra non sia cambiata molto - dichiara il Racing Director Siegi Voglreiter - siamo riusciti a prolungare quasi tutti i contratti con i nostri nuovi atleti e abbiamo acquisito alcuni giovani che saranno il nostro patrimonio per le stagioni futuro. Siamo una grande squadra perchè lavoriamo molto con gli atleti. La ricerca e le nuove tecnologie sono molto importanti per noi. I nostri atleti si fidano dei nostri materiali e puntiamo a collaborazioni di lungo termine, con atleti cui siamo legati fin da quando sono giovani."Nella scorsa stagione l'atleta che ha portato più punti è stato Vincent Kriechmayr, 555 punti e 14/o della classifica generale, che è riuscito a salire sul podio due volte, così come Steven Nyman (440 punti, due secondi e due terzi posti), Thomas Fanara (374, una vittoria, un secondo e un terzo posto), Alexandr Khoroshilov (358 punti, tre terzi posti) e Philipp Schoerghofer (332 punti, un secondo posto)A St.Moritz ci sarà un atleta Fischer che dovrà difendere il titolo conquistato a Vail: è JB Grange, vincitore dell'oro in slalom..."dovrò lottare con i migliori slalomisti ma sono fiducioso di poter fare un buon risultato. Gareggerò con scarponi nuovi che abbiamo già testato la scorsa stagione. Le mie aspettative sono alte e con il nuovo setup spero di fare un significativo passo avanti."Nella scuderia c'è anche il salisburghese Stefan Brennsteiner, vincitore della classifica di gigante in Coppa Europa, proveniente dal Fischer Future Team (ovvero il vivaio del marchio).Tra i giovani grandi attese anche per 4 atlete che si sono già fatte conoscere in CdM: Katherine Truppe (AUT), Ricarda Haaser (AUT), Simone Wild (SUI) e Charlotte Chable (SUI).Tra gli azzurri sono in squadra Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Hanna Schnarf, ... (continua)

[ 19/05/2016 ] - Le squadre tedesche per il 2016/2017
La Federsci Tedesca DSV ha diramato la composizione ufficiale per le squadre nazionali A, B e C per la prossima stagione agonistica.Il DT Wolfgang Maier, con il capoallenatore femminile Markus Anwander e quello maschile Mathias Berthold hanno selezionato i gruppi di lavoro nonchè scelto lo status.Cinque atleti hanno lo status "A": a Rebensburg, Dopfer, Neureuther e Strasser si aggiunge Stefan Luitz.Tra le donne manca Barbara Wirth (ritiro), mentre Andrea Filser, Simona Hoesl, Susanne Weinbuchner tutte con almeno un risultato utile in CdM, passano al gruppo 'osservate'.UOMINIGruppo 1A: Fritz Dopfer (A), Stefan Luitz (A), Felix Neureuther (A), Linus Strasser (A); Klaus Brandner (B), Thomas Dressen (B), Josef Ferstl (B), Andreas Sander (B), Dominik Schwaiger (B), Tobias Stechert (B), Dominik Stehle (B)Gruppo 1B: Christof Brandner (B), Sebastian Holzmann (B), David Ketterer (B), Heiner Laengst (B), Maximilian Maas (B), Philipp Porwol (B), Julian Rauchfuss (B), Fabio Renz (B), Paul Sauter (B), Alexander Schmid (B), Manuel Schmid (B), Philipp Schmid (B), Benedikt Staubitzer (B), Anton Tremmel (B), Lukas Wasmeier (B),Gruppo 2A: Frederik Norys (C), Lukas Dick (C), Moritz Fetscher (C), Anton Grammel (C), Georg Hegele (C), Fabian Himmelsbach (C), Simon Jocher (C), Adrian Meisen (C), Bastian Meisen (C), Jonas Stockinger (C), Yannik Zeller (C)Gruppo 2B: Sebastian Amman (C/D), Jonas Bolz (C/D), Carlo Dorn (C/D), Ferdinand Dorsch (C/D), Roman Frost (C/D), Fabian Gratz (C/D), Marvin Hiemer (C/D), Joel Koehler (C/D), Nikolaus Pfoederl (C/D), Pirmin Richter (C/D), Ole Schmetzer (C/D), Felix Urlaub (C/D)Gruppo Osservati: Christian Gruber (B), Hansi Schwaiger (B)DONNEGruppo 1A: Viktoria Rebensburg (A), Patrizia Dorsch (B), Lena Duerr (B), Christina Geiger (B), Veronique Hronek (B), Ann Katrin Magg (B), Ronja Mayr (B), Marlene Schmotz (B), Marina Wallner (B), Michaela Wenig (B), Maren Wiesler (B), Jessica Hilzinger (C), Katrin Hirtl-Stangassinger (C), Meike Pfister (C), Lucia Rispler ... (continua)

[ 06/05/2016 ] - Squadre FISI 2017: le formazioni femminili
l Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile per la stagione 2016/17. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi di Coppa del mondo polivalenti, Coppa del mondo DH/SG, Coppa del mondo GS/SL, Interesse Nazionale, Giovani GS/DH/SG e Giovani SL.Ecco la lista completa degli atleti e dei responsabili dello staff tecnico:Direttore Sportivo - RINALDI MASSIMOResponsabile Settore Giovanile - LORENZI ROBERTOCoordinatore Preparazione Atletica - MANZONI ROBERTOCapo Allenatore - GUADAGNINI MATTEOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup Polivalenti - RULFI GIANLUCAPreparatore Atletico - SCOLARI DAMIANOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup DH/SG - GHEZZE ALBERTOPreparatore Atletico - SCARIAN LUCAAllenatore Responsabile Gruppo World Cup GS/SL - LIORE LUCAAllenatore Responsabile Gruppo Giovani GS/SG/DH - SALVADORI DEVIDAllenatore Responsabile Gruppo Giovani SL - PFITSCHER HEINIGRUPPO WORLD CUP POLIVALENTIBassino Marta  (CS Esercito, 27/02/1996)Brignone Federica (CS Carabinieri, 14/07/1990)Curtoni Elena  (CS Esercito, 03/02/1991)Fanchini Nadia (GS Fiamme Gialle, 25/06/1986)Goggia Sofia (GS Fiamme Gialle, 15/11/1992)Marsaglia Francesca (CS Esercito, 27/01/1990)GRUPPO WORLD CUP DH/SGDelago Nicol (GS Fiamme Gialle, 05/01/1996)Fanchini Elena (GS Fiamme Gialle, 30/04/1985)Gasslitter Verena  (CS Carabinieri, 12/10/1996)Schnarf Johanna  (GS Fiamme Gialle, 16/09/1984)Stuffer Verena  (CS Forestale, 23/06/1984)GRUPPO WORLD CUP GS/SLCurtoni Irene  (CS Esercito, 11/08/1985)Moelgg Manuela  (GS Fiamme Gialle, 28/08/1983)Pichler Karoline  (GS Fiamme Oro, 30/10/1994)Pirovano Laura (GS Fiamme Gialle, 20/11/1997)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEAgerer Lisa Magdalena (CS Forestale, 01/11/1991)Agnelli Nicole  (GS Fiamme Oro, 25/02/1992)Azzola Michela  (GS Fiamme Gialle, 20/11/1991)Cillara Rossi Valentina (GS Fiamme Gialle, 15/05/1994)Costazza Chiara (GS Fiamme Oro, 06/05/1984)Fiorano Jasmine  (CS Esercito, 27/07/1995)Hofer Anna (GS Fiamme Oro, 28/02/1988)GRUPPO ... (continua)

[ 30/04/2016 ] - Master Istruttori 2016: i 10 ammessi al corso
Si è conclusa a Livigno la selezione del master per istruttori nazionali di sci alpino. Sono stati 10 gli ammessi al corso di formazione per istruttori che si terrà il prossimo giugno. Ecco i nomi dei 'magnifici 10' ammessi: Michele Landini, Massimiliano Novena, Benedetta Cumani, Romina Santuliana, Marco Maffei, Thomas Bottero, Fabio Guidoreni, Alain Pini, Eleonora Teglia e Thierry Marguerettaz.Gli iscritti al gigante iniziale erano 111, di cui i 4 punteggiati entro i 50 al mondo avevano accesso diretto alla seconda fase (Siegmar Klotz, Sabrina Fanchini, Sara Pardeller e Marta Benzoni); dunque 49 invece gli ammessi dopo il gigante, per un totale di 53 candidati alla seconda fase.Per 6 giorni, i 53 candidati sono stati valutati dal punto di vista tecnico, la mattina sul campo, e dal punto di vista didattico e professionale, nel pomeriggio. In 9 hanno acquisito il credito, che derivava dalla somma delle valutazioni con esito positivo e che poteva essere spendibile nell'ultima selezione, quella di venerdì.Ieri infatti i candidati si sono cimentati in quattro prove: serpentina condotta, parallelo condotto, cristiania ad arco medio e corto raggio.Come novità, voluta dal responsabile tecnico degli Istruttori di sci alpino Giacomo Bisconti, la votazione della commissione è stata palese ed immediata: muniti di tablet e collegati in wifi i giudici hanno potuto valutare e votare, e il sistema ha dato immediatamente l'esito scartando come da protocollo il voto più alto e più basso."Le giornate di Livigno sono andate bene - dice Bisconti alla FISI - abbiamo permesso a tutti di esprimere il loro potenziale e di ciò sono soddisfatto".A giugno si partirà quindi con il Master Istruttori Nazionali: oltre ai 10 così selezionati saranno presenti Verena Stuffer, Camilla Borsotti, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Elena e Nadia Fanchini che essendo o essendo stati nei top15 al mondo entrano di diritto al Master. (continua)

[ 04/04/2016 ] - Verena Stuffer KO: rottura del crociato
Sfortunatissimo finale di stagione per Verena Stuffer: la 32enne di Santa Cristina era in questi giorni a Krvavec, in Slovenia, per partecipari ai Nazionali Sloveni ed alcune gare FIS.Sabato ha spigolato dopo aver tagliato il traguardo procurandosi la rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro.Verena è già stata operata, come riporta lei stessa sul suo facebook, e dovrà ora cominciare il percorso di riabilitazione."Cari amici!! Non pensavo potesse finire così questa mia stagione già non facile. Per migliorare i miei punti in superG sono andata a fare delle FIS ma purtroppo ieri nell'ultima frenata della stagione (dopo l'arrivo) ho spigolato e la caduta era inevitabile...diagnosi: crociato anteriore rotto. Grazie ai medici della Dolomiti Sportclinic che mi hanno già operata..Ritornerò, statene certi!"Nella stagione appena conclusa è entrata tre volte nelle top10, con il 6/o posto nella discesa finale di St.Moritz come miglior risultato. (continua)

[ 30/03/2016 ] - Brignone e Blardone alla Gardenissima 2016
Nell’ultimo week-end della stagione invernale i riflettori dello sci alpino sono tutti puntati sulla Val Gardena, che ospita la 20/a edizione della Südtirol Gardenissima: sabato 2 aprile saranno 650 gli sciatori che si sfideranno nella massacrante competizione lunga oltre sei chilometri dalla partenza del Seceda, posta a 2.518 metri, fino ad arrivare a Plan de Tieja a 1.458 metri. La Südtirol Gardenissima è un evento internazionale: sono 19 le nazioni rappresentate, con il contingente più numeroso proveniente dall’Austria con 207 iscritti, seguito dall’Italia a quota 174. E pensando ai pronostici sono proprio gli italiani a sferrare l’artiglieria pesante con Massimiliano Blardone, forte dei suoi venticinque podi in Coppa del Mondo, che darà l’addio all’agonismo con questa ultima partecipazione. L'Austria schiera Philipp Schörghofer e Oti Striedinger. Sul versante femminile i favori del pronostico sono per Ilka Stuhec, vincitrice quattro volte consecutivamente: la slovena è alla caccia della cinquina, dopo il forfait della scorsa edizione. Sul fronte italiano è carica Federica Brignone, che proprio in questa stagione ha conquistato la sua prima vittoria in una gara di Coppa del Mondo nella difficile gara di Sölden e nel super-g di Soldeu, ma attenzione anche a Verena Stuffer, a podio nelle ultime otto edizioni qui a casa sua, nonché campionessa in carica. Tra gli sciatori che hanno appeso al chiodo gli sci troviamo Marc Girardelli: il due volte argento olimpionico è un vero affezionato alla Gardenissima, e tutti aspettano la consueta sfida con l’altoatesino Peter Runggaldier, che queste montagne le conosce come le sue tasche. Ma occhio anche all’inglese Konrad Bartelski – salito agli onori della cronaca sportiva nel 1981 per il suo primo e unico podio di Coppa del Mondo, conquistato sulla Saslong in Val Gardena. Tra le donne ci sarà Isolde Kostner, una delle sciatrici italiane più vincenti della storia, che ha firmato per sette volte la Südtirol Gardenissima. Tra le ... (continua)

[ 25/03/2016 ] - Assoluti 2016:Casse e N.Fanchini oro in superg
Mattia Casse è il nuovo campione italiano di superg. Il poliziotto piemontese (ieri argento in discesa) ha chiuso con il miglior tempo il superg sulla pista "Canin" di Sella Nevea, pista che conosce bene essendo stato studente dello ski college Bachmann di Tarvisio. In questo inverno Mattia "Casselot" Casse ha sciato la sua miglior stagione in Coppa del Mondo con 14 risultati a punti tra superg, discesa e combinata e gli acuti di Beaver Creek (4/o) e Kitz (7/o), entrambi in superg.Casse ha preceduto Guglielmo Bosca di 0.26 e Luca De Aliprandini (Fiamme Gialle) di 0.54 centesimi, mentre ai piedi del podio è rimasto il veterano Peter Fill, a +0.59. Nei top10 anche Michelangelo Tentori 5/o, Emanuele Buzzi 6/o, Riccardo Tonetti 7/o, Matteo De Vettori 8/o, Florian Schieder 9/o e Paolo Pangrazzi 10/o. Oro giovani a Nicolò Molteni, classe 1998, 18/o a +3.22.Nell'albo d'oro succede a Peter Fill (2015), Matteo Marsaglia (2012, 2014) e Dominik Paris (2013).Tra le ragazze ancora uno scudetto per Nadia Fanchini, già vincitrice nella specialità nel 2004, 2006, 2008, 2014 e 2015. Questa mattina Nadia ha preceduto Elena Curtoni di 44 centesimi e per 64 Hanna Schnarf, alla terza medaglia in due giorni. Quarto posto per Anna Hofer a +0.77, quinta Fede Brignone a +0.93; seguono Verena Gasslitter 6/a (oro categoria Giovani), Verena Stuffer 7/a, Laura Pirovano 8/a (argento Giovani, terza medaglia in settimana), Lisa Agerer 9/a, Asja Zenere 10/a.Ora ci si trasferisce nella bergamasca, al Monte Porta, per le prove tecniche in programma martedì 29 e mercoledì 30. (continua)

[ 23/03/2016 ] - Sci di Cristallo - XV Tappa a Elena Curtoni
Ultima tappa dello 'Sci di Cristallo' che abbraccia le Finali di St.Moritz e saluta la stagione 2016. E' mancata la vittoria ma sono arrivati due risultati importanti: il primo podio di Elena Curtoni, nonchè unico podio azzurro alle Finali, che permette alla valtellinese di vincere la tappa. Secondo risultato è ovviamente la Coppa di Discesa conquistata da Peter Fill, che ha scatenato un dibattito acceso in redazione per le votazioni: giusto premiare il solo risultato di tappa (10/o posto) O il risultato finale che quella gara ha portato (la Coppa)? Beh tutta esperienza in vista della II edizione.Nei top10 anche Hanna Schnarf  in discesa (per la seconda tappa consecutiva è la seconda più votata), Verena Stuffer in discesa, Peter Fill in superg, Florian Eisath in gigante (sul podio virtuale dopo la prima manche), Manfred Moelgg e Patrick Thaler (38 anni proprio oggi) in slalom, Fede Brignone e Marta Bassino in gigante.Ecco come è andata la 15/a tappa:5 punti - Elena Curtoni: primo podio della carriera nonchè unico azzurro alle Finali. Sfrutta bene il momento favorevole e chiude con l'acuto una stagione dove si è qualificata in 3 discipline, la sua migliore di sempre.4 punti - Hanna Schnarf: sfiora il podio e non la raggiunge ma per tutta la stagione è stata "davanti", con continuità, e 9 volte nelle top10.3 punti - Peter Fill: il più discusso di tappa! Un 10/o posto che da una parte gli e ci consente di festeggiare la prima storica coppa di discesa, combattuto fino all'ultimo metro. Dall'altra un risultato "rischioso" perchè è andato vicino a perderla con una discesa ragionata ma lontana dai migliori.2 punti - Federica Brignone: 8/a in superg, specialità in cui si è consacrata con una vittoria e importanti piazzamenti, una crescita da valorizzare, verso la polivalenza. In gigante si ferma ai piedi del podio finale della specialità.1 punto - Florian Eisath: cerca la gara della vita e quasi ci riesce. Un esempio per tutti, perchè solo due anni fa si giocava a Soelden ... (continua)

[ 18/03/2016 ] - Fantaski Stats - St.Moritz - discesa femminile
37/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 9/a di 9 discese della stagione 36/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Gut L. : 2) Fenninger A. : 3) Miklos E. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. : 2) Jacquemod I. : 3) Suter F. 2008: 1) Maze T. : 2) Holaus M. : 3) Gut L. 2007: 1) Paerson A. : 2) Kildow L.C. : 3) Riesch M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 1/a vittoria in carriera per Mirjam Puchner (AUT), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 1/o podio in carriera per Mirjam Puchner (AUT), il 1/o in discesa 215/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 44/a in discesa per Fabienne Suter è il 20/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Elena Curtoni è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 145 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 174; Italia 145; Svizzera 132; U.S.A. 40; Liechtenstein 36; Svezia 29; Francia 26; Ungheria 18; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.4 [#11] - 1981 ; Corinne Suter (SUI) pos.8 [#14] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mirjam Puchner (AUT)[pos.1], Elena Curtoni (ITA)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Verena Stuffer (ITA)[pos.6], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); 2/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2000); 3/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2016); 5/o Johanna Schnarf (2016); Margot Bailet (FRA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata ... (continua)

[ 16/03/2016 ] - Finali 2016: Puchner vince, 3/a Elena Curtoni
Primo successo in carriera per Mirjam Puchner. L'austriaca mette il suo sigillo nell'ultima discesa libera di coppa del mondo alle finali di St. Moritz. Con una gara perfetta la 23enne velocista biancorossa, mai salita su un podio di discesa, riesce a battere tutte le avversarie, ma anche le non certo perfette condizioni di visibilità di questa "Corviglia". Sul podio con l'austriaca sale anche la padrona di casa Fabienne Suter a 13 centesimi e terza a 17 centesimi un'altra premier odierna con la nostra Elena Curtoni, per la prima volta a podio in coppa.La 24enne valtellinese, reduce ancora dai postumi di un leggero infortunio rimediato durante la manche di slalom della combinata alpina a Lenzerheide che non le ha consentito di allenarsi con continuità in questi ultimi giorni, coglie il suo miglior risultato in carriera in coppa del mondo.Una giornata positiva per i nostri colori che si completa con altre due azzurre nelle top10 grazie al 5/o posto di Johanna Schnarf e il 6/o di Verena Stuffer. Non marca punti, invece, Nadia Fanchini (18/a) che subisce la visibilità non ottimale sciando sulla difensiva e pagando anche tanto nei tratti di scorrimento nei quali la bresciana ha il suo tallone d'Achille. Chiude 21/a ed ultima una spenta Elena Fanchini.Conclude la sua carriera dopo 16 stagioni con una brutta caduta, ma senza riportare gravi conseguenze per fortuna, Daniela Merigetti. La finanziera bresciana arriva troppo schiacciata su uno dei primi salti di questa "Corviglia", salta molto sbilanciata e arretrando troppo con la schiena. In volo rema poi con le mani, atterrando poi malamente sulla schiena, battendo anche con il casco sulla neve e finendo la sua ultima gara nelle reti B. La Merighetti dopo qualche minuto di apprensione per le sue condizioni di salute si è poi rialzata sulle proprie gambe rassicurando tutti. Non aveva concluso in precedenza la sua prova anche Francesca Marsaglia.Coppa di specialità già assegnata con qualche gara di anticipo a Lindsey ... (continua)

[ 15/03/2016 ] - Finali 2016:Lara Gut veloce in 2/a prova St.Moritz
Mette subito in chiaro le cose Lara Gut anche oggi: chi vorrà vincere la discesa libera femminile di coppa del mondo di domani a St. Moritz dovrà fare i conti soprattutto con lei, l'importante è però farlo con percorso netto.Dopo il secondo tempo di ieri nella prima prova, ma macchiata da un salto di porta, ad un centesimo dalla collega Corinne Suter, la ticinese quest'oggi ha fatto fermare il cronometro, con il miglior riscontro cronometrico, sul tempo di 1'40"50, ma completando la sua prova con l'ennesima performance non regolare, imitata dalle altre due colleghe che la seguono in graduatoria. La Gut si è messa, infatti, alle spalle la compagna di allenamenti Tina Weirather del Liechtenstein (+0.50) e la statunitense Laurenne Ross (+0.71), entrambe con percorso macchiato da irregolarità. Quarta a percorso netto e dunque se fossimo in gara miglior tempo della prova, l'austriaca Mirjam Puchner (+0.78), seguita dalla slovena Ilka Stuhec (+1.04), anche lei con salto di porta.Due sole le azzurre nelle top10 odierne: Nadia Fanchini 9/o tempo è un distacco di +1.58, mentre Verena Stuffer è 10/a a +1.70. Più attardate tutte le altre: 17/a Daniela Merighetti (con salto di porta), 19/a Johanna Schnarf, 20/a Elena Curtoni, 21/a Francesca Marsaglia, 22/a Elena Fanchini. Non ha preso il via, invece, Federica Brignone.Domani dunque appuntamento alle ore 11.30 con l'ultima discesa libera della stagione, ininfluente al fine della consegna della coppa di specialità, già vinta dall'infortunata Lindsey Vonn (diretta tv su Raisport ed Eurosport).  (continua)

[ 14/03/2016 ] - Sci di Cristallo - XIV Tappa a Dominik Paris
Terzultima tappa dello 'Sci di Cristallo' festeggiata ancora una volta con un successo azzurro: Dominik Paris si conferma a Kvitfjell dopo Chamonix, stravolgendo la classifica di discesa. Ora è lotta aperta tra 'Domme' e 'Pietro'.Nei top10 anche Hanna Schnarf sia in superg che nella combinata, Sofia Goggia in superg, Francesca Marsaglia sia in superg che in combinata. E ancora Peter Fill in discesa e superg dimostra di essere pronto per il gran finale.Nessun dubbio sul vincitore: Paris ha fatto il pieno di voti, e vince una tappa per la prima volta in stagione, anche Schnarf viene premiata da tutti, mentre per le altre posizioni è battaglia di voti.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la 14/a tappa:5 punti - Dominik Paris: una vittoria in discesa che ridisegna la classifica di specialità. Ora è lotta tra i nostri due velocisti migliori, staccati di 4 punti (senza dimenticare Jansrud e Theaux). E a sottolineare lo stato di forma il podio in superg, disciplina in cui vuole tornare ad essere protagonista.4 punti - Hanna Schnarf: 6/a in in superg, 8/a in combinata grazie ad una gran manche di slalom e nonostante sia rimasta impigliata con il braccio destro in una porta; sta sciando una delle sue migliori stagioni.3 punti - Peter Fill: Il 10/o posto complica i suoi piani, ma allo stesso tempo dimostra la grande costanza di rendimento, leit motiv della stagione. Bene anche in superg.2 punti - Sofia Goggia: con grande grinta coglie un 8/o posto in superg nonostante un impatto col palo gli fa perdere il bastoncino destro quasi subito. Una stagione con moltissimi spunti positivi, trampolino di lancio per un deciso salto nella prossima.1 punto - Francesca Marsaglia: ... (continua)

[ 14/03/2016 ] - Finali 2016: Corinne Suter veloce in 1/a prova
Dominio elvetico nella prima prova cronometrata della discesa libera femminile alle finali di coppa del mondo a St. Moritz in Svizzera. Sulle nevi di casa, nella giornata inaugurale di questo gran finale della stagione di coppa, il miglior tempo odierno è di Corinne Suter che ferma il cronometro sul riscontro di 1'41"20 precedendo di un solo centesimo Lara Gut, la neo leader della graduatoria generale ed avviata ormai quasi matematicamente a conquistare la sua prima coppa del mondo, ma rea di aver saltato una porta. Terzo tempo per Fabienne Suter in ritardo più consistente di 83 centesimi, seguita a ruota da Tina Weirather del Lichtenstein.Erano 25 le atlete al via su un tracciato tirato a lucido grazie alle temperature scese nella notte e il cielo sereno con sole luccicante come da tradizione a St. Moritz.Le azzurre non eccellono oggi tutte fuori dalle top10: la migliore è Elena Curtoni 11/a a +1.79 rea anche lei di non aver completato correttamente la pista "Engiadina", a cui però ha giovato la giornata di riposo di ieri a causa dei problemi fisici ad un anca. Alle sue spalle in 12/a posizione c'è con percorso netto Johanna Schnarf  (+1.97), 14/a Verena Stuffer(+2.26), 17/a Francesca Marsaglia (+2.42)Pagano tanto in questa prova finendo in fondo alla graduatoria Elena Fanchini (20/a a +4.21) ma con percorso macchiato dal salto di una porta, Nadia Fanchini (21/a a +4.33) e Federica Brignone (22/a +4.35). La valdostana ha deciso di prendere parte a questa prova grazie ai 500 punti in coppa del mondo, e deciderà poi se parteciperà alla gara e per testare soprattutto il tracciato in vista del super-g di giovedì. Paga molto in questa prova anche Dada Merighetti (23/a a +4.50) scesa per prima e che a queste finali darà il definitivo addio alla coppa del mondo. Domani è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata per le donne e la prima ed unica per gli uomini. (continua)

[ 14/03/2016 ] - Finali St.Moritz 2016: gli Azzurri qualificati
Ecco la lista completa degli italiani che si sono qualificati per le finali di Coppa del Mondo che si svolgeranno a St.Moritz da mercoledì 16 a domenica 20 marzo a cui partecipano i migliori venticinque delle classifiche di Coppa del Mondo di specialità e i campioni del mondo juniores della recente rassegna iridata di Sochi.Il numero complessivo dei nostri rappresentanti è di 13 ragazze e 12 ragazzi:Donne:Chiara Costazza (slalom)Manuela Moelgg  (gigante)Federica Brignone (gigante, superg)Nadia Fanchini (gigante, superg, discesa)Irene Curtoni (slalom, gigante)Marta Bassino (gigante)Elena Curtoni (gigante, superg, discesa)Francesca Marsaglia (gigante, superg, discesa)Sofia Goggia (gigante, superg)Elena Fanchini (superg, discesa)Hanna Schnarf (superg, discesa)Dada Merighetti (discesa)Verena Stuffer (discesa)Federica Brignone e Nadia Fanchini possono gareggiare in tutte le discipline, avendo superato i 500 punti in classifica generale.Uomini:Stefano Gross (slalom)Patrick Thaler (slalom)Giuliano Razzoli (slalom)[infortunato]Manfred Moelgg (slalom, gigante)Roberto Nani (gigante)Florian Eisath (gigante)Riccardo Tonetti (gigante)Max Blardone (gigante)Mattia Casse (superg)Dominik Paris (superg, discesa)Peter Fill (superg, discesa)Christof Innerhofer (superg, discesa)Dominik Paris e Peter Fill possono gareggiare in tutte le discipline, avendo superato i 500 punti in classifica generale. (continua)

[ 14/03/2016 ] - Finali St.Moritz 2016: tutte le atlete qualificate
Con le gare di Lenzerheide si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a St.Moritz. Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.Slalom femminile: Frida Hansdotter, Veronika Zuzulova, Wendy Holdener, Sarka Strachova, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Nastasia Noens, Nina Loeseth, Maria Pietilae-Holmner, Marie-Michele Gagnon, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Michelle Gisin, Resi Stiegler, Anne-Sophie Barthet, Irene Curtoni, Anna Swenn-Larsson, Bernadette Schild, Erin Mielzynski, Emelie Wikstroem, Katharine Truppe, Chiara Costazza, Christina Geiger, Julia Gruenwald, Lena Duerr.Campionessa del Mondo juniores 2016: Elisabeth WillibaldOver 500 punti non comprese: Gut, Rebensburg, Weirather, Huetter, Brignone, Brem, Nadia Fanchini, Fabienne Suter + le atlete che raggiungeranno i 500 punti prima dello slalom.Coppa di slalom vinta da Frida Hansdotter con 651 punti; seguono per il secondo e terzo posto Zuzulova 546, Holdener 511, Strachova 464.Gigante femminile: Eva-Maria Brem, Viktoria Rebensburg, Lara Gut, Federica Brignone, Tina Weirather, Nina Loeseth, Ana Drev, Tessa Worley, Maria Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Michaela Kirchgasser, Nadia Fanchini, Marie-Michele Gagnon, Irene Curtoni, Lindsey Vonn, Taina Barioz, Stephanie Brunner, Mikaela Shiffrin, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Ragnhild Mowinckel, Adeline Baud, Elena CurtoniCampionessa del Mondo juniores 2016: Jasmina Suter (SUI)Over 500 punti non comprese: Huetter, Holdener, Zuzulova, Fabienne Suter + le atlete che raggiungeranno i 500 punti prima del gigante.Coppa di gigante: Eva-Maria Brem 542 punti, Viktoria Rebensburg 490, Lara Gut 412, Federica Brignone 385Superg femminile: Lindsey Vonn, Lara Gut, Cornelia ... (continua)

[ 12/03/2016 ] - Lenzerheide: primo centro della Huetter in super-g
Podio tutto biancorosso nel penultimo super-g femminile della stagione di coppa del mondo. Vince la sua prima gara in coppa del mondo l'austriaca Cornelia Huetter, dopo esserci andata vicina in diverse altre occasioni. Una gara pressoche perfetta corsa però non sul il classico tracciato della "Silvano Beltrametti" di Lenzerheide, ma su una variante che ha tolto il bellissimo muro per cui è nota, a causa delle temperature miti e delle nevicate tardive che non hanno consentito agli organizzatori di approntare il tracciato normalmente utilizzato in coppa del mondo. Sul podio con la giovane 23enne di Graz anche la compagna di squadra Tamara Tippler, 3/a a 35 centesimi, autrice di una prova funambolica, nel mezzo si inserisce l'elvetica Fabienne Suter, 2/a a soli 10 centesimi. Fuori dal podio resta, per soli 7 centesimi, Tina Weirather a precedere 5/a Lara Gut. La leader ella graduatoria generale troppo brusca sugli attacchi di curva non riesce a salire sul podio, mancando anche il sorpasso in quella di specialità ai danni dell'infortunata Lindsey Vonn, ancora la comando ad una gara dal termine con 19 punti di vantaggio sulla ticinese, quest'ultima incalzata proprio dalla Hutter, terza a 39 punti dall'elvetica.L'Italia oggi non ripete i fasti di Soldeu, ma può contare su tre atlete nelle top10. La migliore delle azzurre è Johanna Schnarf 6/a (+0.67). La finanziera di Valdaora partite decisamente aggressiva e con una sciata molto aderente al terreno riesce a cogliere un altro importante risultato dopo il 4/o posto di inizio stagione in Nord America. Alle sue spalle troviamo una bravissima Sofia Goggia 8/a nonostante sia rimasta priva quasi subito del bastoncino destro dop l'impatto con un palo. Seguono Francesca Marsaglia (10/a) sempre brava anche anche oggi, ma che forse poteva osare di più. Leggermente più attardata una Elena Curtoni (12/a) non al top di forma causa i problemi fisici che le hanno impedito di allenarsi. Non si ripete, invece, Federica Brignone, dopo la ... (continua)

[ 08/03/2016 ] - I convocati Azzurri per Kvitfjell e Lenzerheide
Il prossimo weekend a Kvitfjell (Norvegia) è in programma l'ultima tappa maschile prima delle Finali. Sabato 12 gli uomini jet saranno impegnati in discesa, domenica in superg: sono convocati Peter Fill, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse, Werner Heel, Siegmar Klotz ed Henri Battilani.Per il carabiniere di Castelrotto è una gara decisiva per arrivare a conquistare la coppa di specialità della disciplina regina, impresa finora mai riuscita ad alcun azzurro.Consapevoli che mancando ancora due gare è troppo complesso fare calcoli, possiamo però dire che Fill (410 punti) vincerebbe matematicamente già a Kvitfjell se:- fa almeno 27 punti: un 10/o posto (26 punti) non basterebbe perchè pareggerebbe il norvegese Svindal ma con un minor numero di vittorie.E- distanzia di almeno 100 punti il secondo della classifica. Al momento Theaux 341, Jansrud 337, Paris 332, Fayed 323.Per esempio: se Peter vince, Theaux, Jansrud e Paris sarebbero esclusi dalla lotta chiudendo dalla 3/a posizione in giù; Fayed sarebbe escluso a prescindere dal risultato.Oppure: se Peter arriva 3/o, Theaux è escluso dal 10/o posto in giù; Jansrud dal 8/o, Paris dal 7/o e Fayed dal 5/o; e Reichelt non deve vincere.Invece a Lenzerheide le Azzurre sono attese ad un superg (sabato) e combinata alpina (domenica), con manche di superg, gara che assegnerà la relativa coppa di specialità.Sono convocate: Federica Brignone (vincitrice a Soldeu), Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Nadia Fanchini, Elena Fanchini e Francesca Marsaglia per il superg; Marsaglia, Curtoni, Bassino, Schnarf, Brignone e Goggia per la combinata alpina.Per Dada Merighetti sarà il 65/o e ultimo superg in carriera in CdM, disciplina dove è salita sul podio una sola volta tre anni fa a Bansko...a meno che colga un risultato nelle top5 che potrebbe valere il pass per le Finali. (continua)

[ 23/02/2016 ] - Le Azzurre per il superg e combinata di Soldeu
Nove azzurre sono state convocate dal DS Massimo Rinaldi per la tappa di Coppa del Mondo femminile di Soldeu, Andorra.In superg, in programma sabato 27 alle 10.30, saranon al via: Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti e Hanna Schnarf. Rispetto a La Thuile manca Verena Stuffer e c'è Elena Fanchini.In combinata, in programma domenica 28 alle 10.30 (manche di superg) e 13.30 (manche di slalom), saranno al via Bassino, Brignone, Curtoni, Goggia, Marsaglia e Schnarf.La prima e unica volta del Circo Rosa a Soldeu fu quattro anni, nel febbraio 2012: in slalom vinse Marlies Schild, in gigante Tessa Worley. (continua)

[ 20/02/2016 ] - Nadia Fanchini trionfa a La Thuile! Dada 3/a
Nadia! Nadia! Nadia! Per la prima volta in carriera Nadia Fanchini trova la vittoria in discesa libera in Coppa del Mondo, la seconda in carriera dopo oltre 7 anni, il secondo podio in due giorni nella premiere di La Thuile.Gara splendida della camuna che fa tesoro delle indicazioni ricevute dalla prova di ieri, interpreta perfettamente la 3-Franco Berthod, accorciata di poco più di 10 secondi, con partenza abbassata, a causa del forte vento nella zona alta. Nadia vince interpretando perfettamente il Grand Muret portando la massima velocità sulla stradina di raccordo tra la pista 3 e l'imbocco sulla 2.Una giornata trionfale per i colori azzurri perchè con Nadia sul podio Dada Merighetti, terza, alla sua ultima stagione in CdM: mai nelle top10 in questo inverno, la bresciana mette tutta la grinta e l'esperienza sul tracciato e si schiaccia fino a trovare la velocità che serve per agguantare il podio. Sesto podio (mancava da Cortina 2015) e giusto coronamento per la sua carriera, grande Dada !Tra l'altro la 34enne si è accorta subito di aver fatto una bella prestazione, urlando ed esultando al parterre non appena tagliato il traguardo.Oggi gli applausi sono tutti per le nostre due atlete, tra le quali si infila una Lindsey Vonn che raddrizza l'uscita di ieri (e le polemiche della notte) andando a conquistare un secondo posto che vale la coppa di discesa, l'ottava degli ultimi nove anni. Pazzesca.Lindsey ha 580 punti contro i 407 di Larisa Yurkiw, oggi 4/a, per cui mancando una sola discesa la coppa è matematicamente sua.Controsorpasso anche in classifica generale: Lara Gut, vincitrice ieri, oggi è solo 11/a, per cui Lindsey ora guida con 1140 punti sui 1097 della ticinese. Il duello si rinnova.C'è ancora Italia nella classifica odierna con le belle prove di Francesca Marsaglia 7/a (career best in dh) ed Elena Curtoni 9/a.Le altre azzurre: Hanna Schnarf 15/a, Marta Bassino 26/a (primi punti in DH), Verena Stuffer 27/a. Non è partita Sofia Goggia per via di un ... (continua)

[ 19/02/2016 ] - La Thuile: prima discesa a Gut, Nadia Fanchini 3/a
L'elvetica Lara Gut vince la prima discesa di La Thuile, recupero di quella non disputata a Crans Montana, in 1:35.57, dominando la gara con oltre 1 secondo su Cornelia Huetter che a sua volta supera di un solo centesimo l'azzurra Nadia Fanchini.C'era grandissima attesa nella località valdostana per questa prima storica gara del Circo Rosa, ed è stata una grande emozione veder sfrecciare le migliori atlete del mondo sulla 3-Franco Berthod, tracciato tecnicamente molto difficile, che oggi  presentava neve aggressiva, -2 gradi all'arrivo e qualche folata di vento nella parte alta.Lara Gut, reduce dall'influenza negli ultimi giorni, raddrizza le linee settore dopo settore, sfiorando i 100km/h allo speed trap, e va a cogliere il sesto successo della stagione (in 4 discipline diverse), il 18/o in carriera.Nadia Fanchini torna finalmente ad assaporare il podio della discesa in Coppa del Mondo, che mancava da Bansko 2009 (senza contare naturalmente l'argento mondiale di Schladming 2013): una prova di grande intelligenza da parte della 30enne bresciana che  ha sciato al meglio nella zona del Grand Muret assecondando poi il tracciato sia all'Alpe Planey che nei curvoni di ingresso sulla pista 2. Per la terza volta l'austriaca Cornelia Huetter si infila davanti alla nostra atleta: a Lake Louise e Altenmarkt Nadia era rimasta ai piedi del podio, mentre oggi ci sale con grande merito.Ottimo il 7/o posto finale di Elena Curtoni che interpreta perfettamente l'ingresso del bosco, la Esse e il Grand Muret, salvo un errore che poteva costarle carissimo, e nonostante quello chiude per la prima volta nelle top10 in discesa (come lo scorso dicembre a Lienz colse il primo top10 in gigante).Rimane ai piedi del podio Fabienne Suter 4/a a +1.17, poi Laurenne Ross 5/a a +1.29, Tina Weirather 6/a a +1.43, Viktoria Rebensburg 8/a a +1.93, Larisa Yurkiw 9/a a +2.01, Lizi Goergl 10/a a +2.04.Fuori gara Lindsey Vonn, che dopo un primo intermedio vicinissimo alla ticinese sbaglia in una curva ... (continua)

[ 18/02/2016 ] - La Thuile: Huetter la più veloce in 2/a prova
E' dell'austriaca Cornelia Huetter il miglior tempo nella seconda ed ultima prova cronometrata valida per le due discese libere femminili di coppa del mondo previste domani e sabato a La Thuile in Valle d'Aosta.L'austriaca, tra le migliori anche ieri, ha fatto segnare il tempo di 1'38"69 precedendo di soli 3 centesimi la statunitense Alice McKennis, anche ieri secondo tempo anche se con il salto di una porta, e di 8 centesimi l'altra austriaca, la veterana Elisabeth Goergl. Prova condizionata dal vento che ha costretto a qualche interruzione la prova odierna.Oggi la statunitense e leader di coppa Lindsey Vonn ha tirato un po' il freno a mano concludendo fuori dalle top10 in 13/a posizione con un ritardo di +1.52. Alle spalle del terzetto di testa seguono in graduatoria la statunitense Laurenne Ross, la svedese Kasja Kling, e la prima della azzurre Johanna Schnarf, ieri molto indietro che ha concluso con il 6/o tempo. Poco più indietro 10/a Sofia Goggia (+1.15), Nadia Fanchini (+1.33), una posizione avanti alla Vonn con il 12/o tempo, quindi un trenino formato da Verena Stuffer (16/a), Elena Fanchini (17/a) e Francesca Marsaglia (19/a ma con salto di porta). Seguono appena fuori dalle top20 Federica Brignone, Daniela Merighetti, Elena Curtoni e fuori dalle top30 Marta Bassino. Domani appuntamento con la discesa libera femminile (ore 12.00) recupero di quella cancellata la settimana scorsa a Crans Montana (diretta su Raisport1 ed Eurosport). (continua)

[ 17/02/2016 ] - La Thuile: Vonn 1/a in prova, 6/a Sofia Goggia
E' sempre lei la più veloce: Lindsey Vonn. La campionessa statunitense, appena rientrata da Lillehammer dove è stata ospite ai Giochi Olimpici invernali giovanili, ha fatto segnare il miglior tempo in questa premier nella prima prova cronometrata della discesa libera femminile di coppa del mondo sulla "Tre Franco Berthod" a La Thuile in Valle d'Aosta.La Vonn ha fermato il cronometro sul tempo di 1'37"65 scavando un profondo solco tra se e le altre. Alle sue spalle la connazionale Alice McKennis staccata già di 89 centesimi, ma saltando una porta, seguita da Tina Weirather del Lichtenstein a +1.79. Seguono Cornelia Huetter 4/a e Lara Gut 5/a (+2.18), quindi un trenino di azzurre guidato da Sofia Goggia (6/a +2.22), Francesca Marsaglia (7/a +2.36), Nadia Fanchini (8/a +2.51), Elena Curtoni (9/a +2.74). Federica Brignone è 12/a a +2.89), quindi 14/a Verena Stuffer, 17/a Daniela Merighetti, 18/a Elena Fanchini. Più indietro Johanna Schnarf e Marta Bassino.Domani sulla "Tre Franco Berthod" è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata (ore 10.30), quindi venerdì la discesa libera recupero di quella cancellata a Crans Montana (ore 12.30), sabato discesa libera (ore 10.30) e domenica super-g. (continua)

[ 16/02/2016 ] - I convocati Italia per Chamonix e La Thuile
Vigilia di tappe di coppa del mondo per questo fine settimana. Gli uomini rientrati dalla lunga trasferta nell'est asiatico torna di scena con la velocità a Chamonix in Francia, mentre le donne dopo la tribolata tappa di Crans Montana approdano in Italia a La Thuile in Valle d'Aosta sempre con due gare veloci.Sono dodici gli azzurri convocati per il doppio appuntamento di Coppa del mondo sulla pista francese di Chamonix, dove venerdì 19 febbraio si disputa una combinata alpina e sabato 20 una discesa.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Dominik Paris, Riccardo Tonetti e Silvano Varettoni. Ricordiamo che la squadra azzurra dispone di nove posti in combinata e altrettanti (+Tonetti) in discesa. Mercoledì 17 e giovedì 18 sarà giorno di allenamenti ufficiali, l'ultimo italiano a salire sul podio in Alta Savoia in discesa è stato Dominik Paris nel 2011 con il secondo posto, mentre Kristian Ghedina fu primo nel 1997 e secondo nel 2005. Bottino decisamente migliore in slalom con i successi di Giorgio Rocca nel 2004 e 2005, a cui si aggiungono quelli di Angelo Weiss nel 2000, Alberto Tomba nel 1994 e Gustavo Thoeni nel 1975, mentre Paolo De Chiesa fu terzo nel 1978.Sono invece 10 le atlete convocate per la tappa di La Thuile dove è stata aggiunta la discesa libera cancellata a Crans Montana domenica. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato: Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Marta Bassino e Federica Brignone. Ricordiamo che la squadra azzurra può schierare nove atlete sia in discesa che in super-g. Fonte: Fisi.org (continua)

[ 12/02/2016 ] - Crans Montana: Suter 1/a in prova,Goggia 6/a
Ieri Lara Gut, oggi Fabienne Suter: le atlete di casa sono in gran spolvero sulla "Mont Lachaux" di Crans Montana, nel Vallese: Fabienne ha fatto segnare il miglior tempo (1:36.49) nella seconda e ultima prova cronometrata in vista della libera di sabato.Entrambe, sia ieri sia oggi, in qualche punto hanno un po' nascosto la velocità...A differenza di ieri, oggi si è corso sulla pista completa; Lara Gut (ieri la più veloce) e Laurenne Ross sono vicinissime a Fabienne, staccate di 8 e 9 centesimi, ottima prova anche per la giovane austriaca Sabrina Maier (+0.24) e Lindsey Vonn che sta prendendo le misure con il tracciato (5/a a +0.30).Come ieri anche oggi, nonostante le condizioni diverse, le azzurre hanno dimostrato di trovarsi bene: Sofia Goggia 6/a a +0.72, Elena Curtoni 7/a a +0.83, Dada Merighetti 9/a a +0.86, Hanna Schnarf 11/a +1.09.E ancora: Verena Stuffer 15/a +1.38, Francesca Marsaglia 16/a a +1.44, Nadia Fanchini 19/a +1.73.Sensibilmente migliorato il tempo di Federica Brignone 29/a a +2.13, che non sarà in gara sabato ma parteciperà alla combinata domenica (con manche di discesa).Oltre le 30: Elena Fanchini 32/a, Marta Bassino 48/a, Nicol Delago non ha chiuso la prova (domani sarà al via una tra Marta e Nicol.)Domani mattina discesa libera con partenza alle 10.30, diretta RaiSport 1, Eurosport 1 (continua)

[ 11/02/2016 ] - Crans Montana: Gut 1/a in prova, 4 azzurre nelle 8
Lara Gut è stata la più veloce questa mattina nella prima prova cronometrata in vista della libera a Crans Montana, chiudendo il training in 1:10.80.Nella località elvetica sono scesi oltre 40cm di neve fresca nella notte di mercoledì, costringendo gli organizzatori ad un superlavoro per liberare la pista.Il training è stato quindi più volte rinviato, e la partenza abbassata due volte: prima all'altezza della partenza del superg e poi ulteriormente di altre tre porte, per evitare un salto che aveva causato la caduta di due apripista.Dunque le ragazze hanno dovuto attendere quasi due ore prima di poter assaggiare il terreno di gara, e il tempo totale di Lara è indicativa di quanto sia stata accorciata la pista."Oggi è stata quasi una sciata in campo libero - ha dichiarato Lara alla FIS - Di solito siamo abituate a sciare più veloci e su nevi più dure, ma alla fine meglio un allenamento che niente. Speriamo che per le gara il fondo diventi più duro e più veloce."Alle spalle di Lara ha chiuso la slovena Ilka Stuhec, staccata di 33 centesimi, e poi una tripletta di azzurre che hanno dimostrato di gradire il tracciato tecnico: Sofia Goggia 3/a a 0.34, Elena Curtoni 4/a a +0.35, Verena Stuffer 5/a a +0.42, e inoltre Hanna Schnarf 8/a +0.65.Al cancelletto anche Francesca Marsaglia 25/a, Nadia Fanchini 28/a, Daniela Merighetti 29/a, Nicole Delago 33/a, Marta Bassino 36/a, Federica Brignone 47/a, Elena Fanchini 52/a.Sabato saranno in gara in 9: non Federica Brignone, che era al via al training in vista della manche di discesa della combinata di domenica, mentre il crono e i tecnici sceglieranno una tra Marta Bassino e Nicol Delago.Nascoste le protagoniste delle ultime gare con Viktoria Rebensburg 13/a e Lindsey Vonn 16/aDomani in programma la seconda prova, ore 10.30. (continua)

[ 08/02/2016 ] - Le 15 Azzurre per Crans Montana (DH, K, SL)
Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato quindici atlete per l'appuntamento di Coppa del mondo femminile che prevede sulla pista 'Nationale' di Crans Montana una discesa sabato 13 febbraio (ore 10.30) una combinata domenica 14 (ore 10.30 e 13.30) e uno slalom  lunedì 15 (ore 10.30 e 13.30) che recupera quello cancellato a Maribor alla fine di gennaio.L'Italia ha a disposizione nove posti in discesa, cinque nella combinata alpina e sei in slalom: al via saranno presenti Nicole Agnelli (proveniente dai due giganti di Coppa Europa in programma nella bulgara Borovets venerdì 12 e sabato 13), Marta Bassino, Federica Brignone, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Hanna Schnarf e Verena Stuffer. La coppa torna a Crans Montana dopo due anni: nel marzo 2014 si disputò solo la discesa, con Fischbacher, Fenninger e Maze sul podio. Anche nel 1977 e nel 1981 la località elvetica ha ospitato il trittico discesa-slalom-combinata.Complessivamente le azzurre sono salite solo tre volte sul podio: Hanna Schnarf 2/a in discesa nel 2010, Nadia Fanchini 3/a in discesa nel 2008 e Deborah Compagnoni 3/a in gigante nel 1998. (continua)

[ 06/02/2016 ] - La Nona Sinfonia di Lindsey Vonn.Nadia Fanchini 8a
Lindsey Vonn conquista la 76/a vittoria della carriera, la 9/a in stagione, domando e dominando una impegnativa Kandahar 1 di Garmisch, con una gara precisa, decisa e un distacco di oltre un secondo e mezzo.Forse la più bella vittoria di questa stagione per l'americana, una dimostrazione di forza, margine tecnico e classe che non lascia margini di dubbio. E' davvero la più forte sciatrice di tutti i tempi, e con questo successo mette praticamente due mani sulla coppa di disciplina, e anche quella generale si sta incamminando a passi decisi verso Vail.Al terzo intermedio Lindsey ha già mezzo secondo di vantaggio, che diventa 1 al penultimo intermedio: sul finale sfiora i 120km/h quando tutte le altre arrivano al massimo a 114 e infatti guadagna un altro mezzo secondo nei 15 secondi finali.Una gara coinvolgente su un tracciato molto difficile, con neve scivolosa, che ha causato tante uscite (5 tre le prime 7), con l'errore possibile ad ogni curva, da tirare senza un attimo di respiro, e decisamente 'diverso' da quello delle prove, tanto che la Vonn arriva al traguardo con 9 secondi meno del tempo fatto segnare giovedì nella prima (e unica) prova cronometrata.Addirittura dopo la discesa di Verena Stuffer (prima a partire, OUT) è stata leggermente spostata una porta.Fabienne Suter (sembra quella di inizio stagione, nonostante uno stop per infortunio) e Viktoria Rebensburg sono le uniche che cercano di rimanere in scia con due ottime prove (+1.51 e +1.57 rispettivamente): l'elvetica supera l'americana Ross (la migliore del primo gruppo d'atlete, 5/a finale) mentre la tedesca fa una gara parallela fino al tratto finale, quando qualche sbavatura le fanno perdere il secondo gradino del podio.Ottimo momento anche per Larisa Yurkiw, 4/a a +1.80 che mantiene il secondo posto nella disciplina anche grazie ad una errore a metà gara delle Huetter (viaggiava su tempi da podio fino a metà gara, poi a causa di un grave errore chiude 12/a).Per le nostre una gara con alti e bassi: ... (continua)

[ 04/02/2016 ] - Garmisch: Sorpresa Miradoli in prova, 14/a Stuffer
Sorpresa Romane Miradoli nella prima prova cronometrata della discesa libera libera femminile di Garmisch-Partenkirchen. La transalpina partita con il pettorale 38 ha fatto segnare il miglior tempo sulla Kandahar (saltando una porta) precedendo di 20 centesimi l'onnipresente Lindsey Vonn e di 47 centesimi la padrona di casa Viktoria Rebensburg. Una prova iniziata con oltre un'ora di ritardo a causa della nevicata che da ieri ha colpito la località bavarese. Per tutta la mattinata è stato necessario procedere alla pulizia del tracciato di gara dalla neve in eccedenza. Diversi gli inserimenti con pettorali alti in questa prima prova dovute anche ai repentini cambi delle condizioni meteo.  Alle spalle di questo terzetto troviamo nell'ordine la statunitense Breezy Johnson (pettorale 33), l'elvetica Corinne Suter, Tina Weirather, Fabienne Suter, l'altra statunitense Alice McKennis, quindi a chiudere il lotto delle top10 l'italo-monegasca Alexandra Coletti (pett. 34) e un'altra elvetica Denise Feierabend (pett.42). Solo 35/a Lara Gut.La prima delle azzurre è Verena Stuffer 14/a a +1.53 seguita a ruota da Daniela Merighetti (15/a a +1.68). Johanna Schnarf è 21/a, Sofia Goggia 26/a, Francesca Marsaglia 27/a e Elena Fanchini 30/a. Fuori dalle trenta Nadia Fanchini ed Elena Curtoni, mentre non ha preso il via Nicole Delago.Domani alle ore 11.00 è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata.  (continua)

[ 03/02/2016 ] - La Thuile: le Azzurre provano la 3-Franco Berthod
Due giornate di allenamenti a La Thuile, lunedì e martedì, per le velociste azzurre, che hanno così potuto assaggiare la 3-Franco Berthod a due settimane dall'appuntamento di CdM.Erano presenti Elena e Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Dada Merighetti, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Marta Bassino e Federica Brignone (Marta e Fede parteciperanno al superg).Oggi il gruppo (cui si aggiunge Franci Marsaglia, mentre si ferma Bassino) si è spostato in Baviera per le gare veloci di Garmisch.La pista numero 3 di La Thuile porta il nome di Franco Berthod, atleta che qui ha scritto la storia dello sci. Con una pendenza massima del 76% è una delle piste più interessanti dal punto di vista tecnico di tutto il comprensorio: dal plateau di Les Suches discende attraverso i boschi sovrastanti il paese per tre chilometri di passaggi molto impegnativi. "E' utilissimo mettere i piedi sulla pista e lo è ancora di più in questo caso, essendo difatti la prima volta che si disputa qui la Coppa del Mondo di sci - sostiene Alberto Ghezze, responsabile della velocità -  La numero 3 Franco Berthod è tecnica, con molte insidie quali la pendenza e i cambi di luce. Poter prendere confidenza, provarla e conoscerla è un valore aggiunto, soprattutto dal punto di vista emotivo. Spero inoltre che questo possa essere un vantaggio: questa pista si addice molto alla nostra squadra e alle nostre caratteristiche". Dopo aver testato il superg nella parte bassa e la discesa nella parte centrale, l'appuntamento con la neve di La Thuile è per giovedì 18 febbraio con il primo allenamento ufficiale.Ecco il video della due giorni valdostana, preparato dal comitato organizzatore:   (continua)

[ 01/02/2016 ] - Gli azzurri e le azzurre per Corea e Garmisch
Dopo la magra del passato week end dovuto al meteo che ha cancellato gigante maschile a Garmisch e slalom speciale donne a Maribor, il circo bianco prosegue la sua stagione con una nuova ed inedita settimana di competizioni per il circuito maschile. La Coppa del mondo maschile approda, infatti, per la prima volta sulla pista coreana di Jeongseon (nella foto della news) che assegnerà le medaglie olimpiche nel 2018: in programma sabato 6 febbraio una discesa (ore 4 italiane) e domenica 7 febbraio un super-g (ore 4 italiane). Sono otto gli azzurri convocati per questa trasferta dal direttore sportivo Massimo Rinaldi che hanno in parte già raggiunto le nevi coreane: si tratta di Christof Innerhofer, Peter Fill, Dominik Paris, Werner Heel, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Luca De Aliprandini e Matteo Marsaglia. Per loro domani, martedì 2 febbario, è in programma la prima delle tre prove cronometrate previste.Le donne approdano invece a Garmisch-Partenkirchen in Germania, sulla pista dove gli uomini nello scorso weekend sono riusciti a disputare una discesa, ma non il gigante a causa delle avverse condizioni meteorologiche. Il calendario propone una discesa libera sabato 6 e un super-g domenica 7 febbraio ai quali prenderanno parte Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Elena Fanchini Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Federica Brignone e Sofia Goggia, anche se i tecnici potrebbero decidere di aggiungere in super-g una giovane che dovesse ben comportarsi nelle gare di Coppa Europa a Davos previste mercoledì e giovedì.Fonte: http://www.fisi.org (continua)

[ 25/01/2016 ] - Sci di Cristallo - IX Tappa a Peter Fill
Non scorderemo per un bel pezzo Kitzbuehel 2016: ...la vittoria di Fill in discesa e i mille infortuni...il KO del leader di Coppa Svindal e quello del nostro Razzoli che finalmente aveva ritrovato in primo gruppo.La Nona tappa dello Sci di Cristallo non può che andare a Peter Fill, unanimi i voti in redazione: il nostro Pietro da Castelrotto consacra la carriera nel tempio dello sci, per tutti gli appassionati di CdM non c'è molto altro da aggiungere.A Cortina si vive all'ombra di Lindsey Vonn, ma Schnarf, Stuffer, Brignone e Curtoni riescono comunque a mettere insieme una buona gara, entrando nelle top10.Tra superk, superg e discesa anche Paris, Casse, Tonetti, Thaler, Moelgg e ovviamente Fill sono tra i top10 della classifica di gara. Rimane, come detto, la grande amarezza di aver perso il Razzo di Minozzo proprio quando la stagione gli stava regalando le emozioni più belle.Ecco come è andata la nona tappa:5 punti - Peter Fill: Al di là del meteo e delle condizioni solo i campioni vincono sula Streif e Pietro ci ha regalato grandi emozioni, in una stagione che lo incorona l'azzurro più in forma. A Kitz ha pianto, ha perso, si è fatto male: ora è il Re, ed è il sogno di ogni discesista che diventa realtà. Morbido alla Steilhang indovina linea e leggerezza come nessun altro.4 punti - Patrick Thaler: tra un paio di mesi festeggerà 38 primavere, mai nessuno alla sua età è entrato nei top5 in slalom, dove servono (anche) reattività e rapidità. Mette a frutto tutta la sua esperienza per domare una Ganslern davvero difficile e come in Isere è il miglior azzurro.3 punti - Mattia Casse: entra per la seconda volta nei top10 di CdM con un bellissimo superg; in prova fa il miglior tempo come un veterano navigato, purtroppo non consuma il matrimonio con la Streif...2 punti - Dominik Paris: cresce, migliora, in combinata e superg sembra (quasi) quello dei tempi migliori; difficile giudicarlo in discesa. Speriamo che la Kandahar porti il podio per esplodere nell'ultima parte ... (continua)

[ 25/01/2016 ] - Fantaski Stats - Cortina Ampezzo - superg
22/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 superg della stagione 78/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. : 2) Fenninger A. : 3) Weirather T. 2014: 1) Gut L. : 2) Weirather T. : 3) Riesch M. 2014: 1) Goergl E. : 2) Riesch M. : 3) Hosp N. 2013: 1) Rebensburg V. : 2) Schmidhofer N. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (11); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Picabo Street (2); 75/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 27/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 122/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 41/o in superg 122/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 30/a in superg per Tina Weirather è il 23/o podio della carriera, il 8/o in superg per Viktoria Rebensburg è il 26/o podio della carriera, il 3/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 9/a in 1.28.58, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 110 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 154; Italia 110; Austria 108; Svizzera 90; Liechtenstein 80; Germania 60; Svezia 40; Canada 22; Slovenia 20; Francia 19; Norvegia 13; Ungheria 4; Repubblica Ceca 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.17 [#16] - 1981 ; Corinne Suter (SUI) pos.7 [#25] - 1994 ; Romane Miradoli (FRA) pos.25 [#31] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Stephanie Venier (AUT)[pos.10], Anna Marno (USA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Corinne Suter ... (continua)

[ 24/01/2016 ] - Cortina: Vonn vince anche il superg e vola in CdM
Piegata al limite per resistere alle forze centrifughe, Lindsey Vonn completa l'ennesima doppietta nelle prove veloci vincendo anche il superg di Cortina dopo aver fatto sua la discesa.Il superg sulla Olympia è il giusto mix di scorrevolezza (in alto e in fondo) e curve da gigante (nel tratto centrale), ma contro questa Vonn non esistono tracciati, condizioni del meteo o della neve che tengano, è semplicemente la n.1 in ogni situazione. Con 11 successi supera anche la Goetschl ed arriva a quota 75 vittorie (-11 da Stenmark), prendendosi anche la leadership della classifica generale con 900 punti, 45 più di Lara Gut.E' la svolta della stagione? Probabile, perchè nonostante una gara intelligente Lara Gut non trova la velocità che vorrebbe, chiude 5/a e la partita di oggi con Lindsey si chiude 45 a 100.Tina Weirather prova a rimanere nella scia della campionessa USA (+0.69) replicando il tratto finale visto ieri in discesa: Tina è salita sul podio del superg 3 volte negli ultimi 3 anni, sempre e solo a Cortina, non può essere un caso, ma semmai la conferma del suo feeling con il tracciato cortinese.Il terzo gradino del podio è per Viktoria Rebensburg che in alto paga una linea troppo anticipata, poi dalla Scarpadon in giù è un continuo crescendo fino a buttar giù dal podio l'austriaca Huetter per 4 centesimi. Completa la top10 Kajsa Kling 6/a, Corinne Suter 7/a, Stacey Cook 8/a, Stephanie Venier 10/a.Giornata sottotono per le Azzurre, con tanti errori, sopratutto di linea, e sbavature: la migliore è la meno specialista del lotto, Federica Brignone, 9/o tempo finale a +2.03, ed ennesimo top10 nella disciplina. E' questa la sua seconda casa, non i rapid gates.Più che discrete anche Elena Curtoni 10/a e Sofia Goggia 15/a (+2.31), che coglie il secondo miglior risultato in carriera in superg e torna a punti nella velocità. Stessa posizione per Nadia Fanchini, che viceversa non può essere contenta del risultato, e senza grossi errori accumula ritardo un po' in tutti i ... (continua)

[ 23/01/2016 ] - Vonn:"più che ai record penso a sciare bene"
Fermando il cronometro sui 1:37.01 Lindsey Vonn ha conquistato oggi la 37/a vittoria in libera della carriera, superando anche il record di Annemarie Moser-Proell. Ormai per la campionessa americana record e superlativi non bastano più: Stenmark è nel mirino e siamo sicuri che non si fermerà prima di diventare la più vincente della storia dello sci alpino maschile e femminile."Più le persone parlano di record e più è difficile batterli - confessa Lindsey alla FIS nel parterre di Cortina - per cui prova a rimanere concentrata sullo sci, sulla mia sciata...penso di aver sciato molto bene in alto mentre in fondo ho allungato troppo, ma sono riuscita a portare velocità. E' sempre difficili in queste condizioni perchè c'erano folate di vento che andavano e venivano, qualcuna lo ha preso a favore qualcuna contro, e sono felice di aver chiuso con un'altra vittoria e un altro record"Sulla lotta per la generale (oggi ridotto a 10 punti il gap con Lara Gut) la filosofia è la stessa, una gara alla volta: "ci sono ancora un sacco di gare. Non posso pensare troppo in la, guardo un giorno alla volta. Sono felice di avere un nuovo cane Lucy. Mi dà un senso di tranquillità, è come riazzerare tutto. E' felice quando mi vede ogni volta che torno a casa e rende più facile stare in Europa. E penso che mi darà un vantaggio anche psicologico nei prossimi due mesi"Anche Larisa Yurkiw sorride pensando al terzo podio stagionale: "questa stagione sta andando davvero bene, cerco di tenere la testa bassa e lavorare sodo. E i risultati ci sono, sono felice per questo, ma ci tante atlete che meritano."Lara Gut chiude con un bel 3/o posto e afferma sportivamente di aver sentito un po' di vento favorevole: "sono contenta di come ho sciato, le gare sono così, è uno sport all'aperto, a volte hai fortuna e altre no. Oggi è andata bene per me e spero domani di andare meglio, possibilmente senza problemi di vento."Ai microfoni RAI Hanna Schnarf riflette sulla sua stagione e sul 5/o posto odierno: ... (continua)

[ 23/01/2016 ] - Vonn vince per la decima volta a Cortina.Schnarf 5
Tina Weirather, nell'angolo del leader in quel momento, tecnici, fans, telecronisti, tutti con il fiato sospeso ad attendere la sua discesa, la favorita n.1, un successo quasi scontato che infatti è puntualmente arrivato.Lindsey Vonn coglie la 74/a vittoria in coppa, la "decima" a Cortina, la sua seconda pista preferita dopo Lake Louise, eguagliando così Renate Goetschl. Aggiorniamo gli altri numeri: 37/a vittoria in discesa (superata la Moser-Proell), 7/a vittoria stagionale (4/a in discesa) e 100 punti in cassaforte che la portano a sole 10 lunghezze da Lara Gut.La ticinese ha fatto una gara intelligente, facendo tesoro delle indicazioni delle prove, ha limato al massimo il distacco chiudendo 7 decimi alle spalle dell'avversaria, poi tra le due si è infilata la canadese Larisa Yurkiw, eccellente nel tratto finale, a +0.29. Questa seconda piazza (come a Zauchnesee) le permette di scavalcare per 6 punti la Huetter in classifica di specialità.Dal Rumerlo in giù la Vonn non è stata irresistibile, ha allungato un po' le traiettorie alzando il piede, ma il vantaggio accumulato nella zona del Duca d'Aosta e nei curvoni del superg era inavvicinabile per tutte.Gara interrotta più volte per il vento nella parta alta, che ha probabilmente sfavorito (e forse costato il podio) a Tina Weirather, che dal secondo intermedio in giù è andata in continuo crescendo, tirando una linea dritta sul finale (94 km/h nell'ultima speed trap).L'Italia attendeva la prova di Verena Stuffer, in palla in prova, che parte bene in alto ma sbaglia allo Scarpadon perdendo velocità, chiudendo 9/a a +1.75. Benissimo invece Hanna Schnarf che trova ottime linee e una discreta velocità finale, cogliendo il 5/o posto a +1.06, miglior risultato degli ultimi 3 anni in libera: "fino ad adesso ho fatto fatica in discesa, oggi ho fatto un passo in avanti, sono riuscita a sciare come volevo, e il risultato è arrivato."Top10 di gara completata dall'ungherese Edit Miklos (6/a +1.08), dalla svedese Kajsa Kling ... (continua)

[ 22/01/2016 ] - Cortina, 2a prova: solo Vonn davanti a Stuffer
Anche questa mattina è Lindsey Vonn la più veloce nella seconda prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane a Cortina, chiudendo il training in 1:37.48.Le buone notizie arrivano da Verena Stuffer, già ottima 3/a mercoledì, che anche oggi conferma il feeling con il tracciato ampezzano: scesa per prima, Verena ha chiudo in 1:37.86, vedendo tutte le avversarie fare peggio di lei, una dopo l'altra, comprese Weirather (3/a), Huetter (4/a) e Rebensburg (5/a) fino alla discesa di Lindsey.La campionessa americana, che punta alla decima vittoria e al record di Renate Goetschl, ha commesso un errore nella parte alta: "Sul salto sotto il rifugio Duca d’Aosta ho rischiato di cadere. Mi è entrato qualcosa nell’occhio, forse del trucco, e per un attimo non ho visto nulla, sono atterrata alla cieca."Nella top10 c'è spazio anche Hanna Schnarf 7/a ed Elena Curtoni 9/a: anche la valtellinese dimostra un buon feeling con la pista e domani andrà a caccia del primo top10 nella specialità.Decisamente più attardate le altre azzurre: Elena Fanchini 24/a, Sofia Goggia 28/a, Nadia Fanchini 29/a, Dada Merighetti 31/a, Francesca Marsaglia 32/a, Marta Bassino 33/a, Karoline Pichler 36/a,  Federica Brignone 52/a (+5.07).In base alle prove e alle scelte tecniche i coach stileranno la lista delle partenti azzurre per domani.Di sicuro ci si attende molto da Verena Stuffer, che all'ufficio stampa di Cortina ha dichiarato: "Su questa neve aggressiva mi trovo molto bene. La gara? Devo solo cercare di rimanere tranquilla e cercare di non strafare".Appuntamento questa sera alle 18.15 per l'estrazione pettorali (in diretta su Periscope) e domani mattina la gara, al momento confermato l'orario, 10.15, diretta RaiSport 1, Eurosport 2. (continua)

[ 21/01/2016 ] - A Cortina è subito Vonn in prova.Stuffer 3/a
Lindsey Vonn mette subito in chiaro l'obiettivo del weekend: raggiungere sabato Renate Goetschl a quota 10 vittorie all'ombra delle Tofane, e superarla domenica in superg.La campionessa americana è la più veloce nella prima prova cronometrata di Cortina, chiudendo il training a 1:39.12.Solo Lara Gut (+0.60) e Verena Stuffer (+0.70) contengono sotto il secondo il distacco da Lindsey.Ottimo 4/o tempo per Viktoria Rebensburg (+1.10) che sta spingendo per macinare punti importanti anche in discesa: fino al gigante di Flachau, vinto, la tedesca ha viaggiato a fari spenti, ma ora può inserirsi nella lotta per il terzo posto della generale.Primo training spostato alle 11, dopo una approfondita ricognizione, con pista perfettamente preparata, fondo duro e compatto.La top10 è completata da Cornelia Huetter (5/a, +1.38), Elena Curtoni (6/a, +1.55), Ilka Stuhec ed Elena Fanchini (7/a, +1.74), Alice Mckennis (9/a, +1.78), Ragnhild Mowinckel (10/a, +1.85). Torna in pista Fabienne Suter (11/a, +1.94): l'elvetica era ferma da un mese (2/a in Isere) ed aveva saltato la tappa di Zauchensee per una lesione tendino-muscolare al ginocchio sinistro accusata durante un allenamento in gigante.Le altre azzurre: Hanna Schnarf 12/a, Sofia Goggia 20/a, Nadia Fanchini 23/a, Francesca Marsaglia 36/a, Dada Merighetti 37/a, Marta Bassino 38/a. Non è partita Federica Brignone, mentre Nicole Schmidhofer non ha chiuso la prova; Wiles e Kueng hanno saltato una porta. (continua)

[ 19/01/2016 ] - Le Azzurre per Cortina: 11 convocate, 9 in DH e SG
Si avvicina la quinta discesa libera della stagione, in programma sabato 23 (h10.15) sulla mitica Olympia delle Tofane di Cortina.Giovedì e venerdì le prove, mentre domenica è in programma il superg (h11.30).Sono convocate ufficialmente in totale 12 atlete: Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni,  Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Karoline Pichler, Hanna Schnarf e Verena Stuffer. Non ci sarà Nicole Delago impegnata in gare Fis.In superg abbiamo 9 posti e dovrebbero gareggiare le stesse atlete viste al via a Zauchensee: Marsaglia, E.Curtoni, Brignone, Schnarf, Merighetti, Goggia, Stuffer, Elena e Nadia Fanchini; anche in discesa abbiamo 9 posti con alcune atlete già certe del pettorale (Merighetti, Marsaglia, Nadia e Elena Fanchini, Goggia, Schnarf, Stuffer e Elena Curtoni) e le altre due Pichler e Bassino che si giocheranno il posto con le prove cronometrate e le scelte dei tecnici.Fara una sola prova chi, come Federica Brignone, gareggerà in superg ma non in discesa. (continua)

[ 13/01/2016 ] - Sci di Cristallo - VII Tappa a Francesca Marsaglia
Con l'annullamento del mitico gigante di Adelboden sulla Kuenisbaergli, la VII tappa dello 'Sci di Cristallo' prevede lo slalom maschile, le prove veloci femminili di Zauchensee e lo slalom notturno di Flachau.I nostri atleti sono entrati 8 volte nella top10 finale di gara, con il podio sfiorato per un centesimo da Nadia Fanchini in superg come miglior risultato in assoluto. Bene anche Gross, Marsaglia, Irene Curtoni, Schnarf, Brignone e Razzoli.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa; votazione movimentata in questa tappa perchè come sempre oltre al risultato sportivo, fondamentale, si sommano aspettative, sentimenti, emozioni...Ecco come è andata la settima tappa:5 punti - Francesca Marsaglia: i risultati di questa stagione, e del weekend austriaco in particolare (6a in superg, prima volta nelle top10 in discesa) parlano chiaramente di un primo importante salto di qualità. Aspettiamo il prossimo!4 punti - Nadia Fanchini: in discesa ci si aspettava qualcosa di più; in superg una partenza lenta, il suo talento e la sua sensibilità che escono di intermedio in intermedio, e alla fine un solo centesimo a negarle la gioia del podio.3 punti - Stefano Gross: non è (ancora) il Sabo vincitore un anno fa, ma non manca molto per tornare sul podio, deve fare ancora un passo avanti.2 punti - Irene Curtoni: riscatta subito l'uscita di S.Caterina con una seconda manche a Flachau davvero 'cattiva'.1 punto - Federica Brignone: entrare di nuovo nelle top10 in superg è un bel segnale, il suo feeling con la velocità cresce bene, certamente più che quello tra i pali stretti.Classifica aggiornata dopo la settima tappa:Federica Brignone (20 punti); Peter Fill (9 punti); Nadia Fanchini e Irene Curtoni (8 ... (continua)

[ 10/01/2016 ] - Ghezze: "peccato per il centesimo di Nadia"
Nel superg odierno di Zauchensee le velociste azzurre hanno saputo riscattare la giornata grigia di ieri con quattro classificate tra le top10 (Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Hanna Schnarf e Fede Brignone) e altre 4 nelle top30 (Elena Curtoni, Dada Merighetti, Elena Fanchini e Verena Stuffer).Il DS Massimo Rinaldi e il responsabile Alberto Ghezze illustrano una possibile spiegazione ai taccuini FISI: "Nella discesa di ieri le ragazze non ci hanno messo la cattiveria che ci hanno messo oggi - dice Ghezze - eppure in discesa abbiamo gli stessi numeri. Oggi ci hanno messo più lena ed è venuta fuori una gara da 8. Sarebbe stata da 9 con il podio e da 10 con la vittoria"."Basta guardare l'ordine di partenza - prosegue Max Rinaldi, direttore sportivo dello sci alpino - per capire che 5 azzurre fra le prime 15 significano grandi potenzialità. Oggi le ragazze hanno reagito. Abbiamo fatto una ricognizione molto essenziale e il risultato di squadra è arrivato. Spero che sia di buon auspicio per le prossime"."Non accampo scuse - dice ancora Ghezze - Marsaglia ha fatto una supergara e se non fosse cambiata la visibilità per le migliori sarebbe stata da podio. Molto bene anche Nadia Fanchini, davvero peccato per quel centesimo. Ora mi auguro che possa servirle questo risultato per andare forte anche in gigante. Brignone molto bene, meglio anche rispetto agli allenamenti. Sono convinto che lei abbia nel superg la sua seconda disciplina. Le altre hanno sbagliato, ma ci hanno comunque provato. E questo è l'atteggiamento giusto. Il percorso di rientro per Sofia Goggia deve essere soft. Ha ricominciato con il gigante, per trovare la migliore stabilità. Ora bisogna avere un po' di pazienza per la velocità".Chi continua a sorridere è Lindsey Vonn, prima anche oggi: "E' stato un inizio d'anno perfetto. Dopo Lake Louise avevo tanta sicurezza, un po' persa in Isere con quella uscita. Sono andata a casa, mi sono riposata, e ora sono di nuova carica. Mi sento bene fisicamente e ... (continua)

[ 10/01/2016 ] - Zauchensee: siluro Vonn in super-g, 4/a Nadia
Wonder woman Lindsey Vonn detta la sua legge anche nel super-g di Zauchensee. A tremato solo per un istante la sua leadership della 31enne bionda campionessa quando una Viktoria Rebensburg in vantaggio sulla statunitense a metà tracciato ha buttato all'aria tutto, con un grave errore nella tracciatura andante dell'allenatore delle americane l'italiano Senigagliesi. La Vonn prosegue la sua marcia dei record con la 73/a vittoria assoluta, la 36/a in super-g, chiudendo con 70 centesimi su una Lara Gut a riscattare l'uscita di ieri. La ticinese rimane in scia della statunitense per due terzi di gara per poi pagare troppo nella parte finale. Sul podio delle due contendenti la coppa assoluta sale nuovamente Cornelia Huetter, secondo podio in due giorni per la giovane austriaca togliendo per solo un centesimo la gioia del terzo posto alla nostra Nadia Fanchini. La finanziera bresciana con una buona sciata, ma forse con troppi spazi conclude ai piedi del podio per una iniezione di fiducia che non gusta dopo le delusioni raccolte in questo ultimo periodo.  Ma è un risultato di squadra ottimo per le ragazze di Gianluca Rulfi che piazzano anche Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf e Federica Brignone nelle top10.Bravissima Francesca Marsaglia. La romana l'ottimo stato di forma di questo momento e dopo il 10/o posto di ieri (miglior risultato in carriera in discesa) oggi conferma i miglioramenti ottenuti piazzandosi 6/a, eguagliando il suo miglior risultato in specialità ottenuto alle finali di Meribel dello scorso anno. Segue l'altoatesina di Valdaora Johanna Schnarf 9/a a confermare le buone cose fatte vedere con il 4/o posto nel super-g americano e una Federica Brignone 10/a. La carabiniera valdostana un po' a corto di allenamento in questa specialità, forse un po' troppo brusca nella parte bassa, ma comunque capace di chiudere ottimamente nelle top10. Più attardate  Elena Curtoni (17/a), Daniela Merighetti (22/a a +2.50). Gara da dimenticare per Elena Fanchini e Verena ... (continua)

[ 09/01/2016 ] - Zauchensee: Rullo Vonn in discesa, 10/a Marsaglia
Un rullo compressore targato Lindsey Vonn. Nella prima prova veloce del 2016 sulle nevi austriache di Zauchensee, recupero di quella cancellata a St. Anton per assenza di neve, la statunitense ottiene la sua 72/a vittoria in coppa del mondo e sfruttando l'uscita di scena nella prima manche della leader della graduatoria assoluta Lara Gut, incappata in un errore di traiettoria alla famigerata curva panorama del budello ombroso della Kaelberloch, accorcia a 58 punti di ritardo il ritardo dalla ticinese. Due manche fotocopia per la campionessa di Vail, mostrandosi, quando è a pieno regime, un gradino sopra a tutte le sue avversarie. Lo dimostra con i distacchi inflitti in poco più di un minuto di questa anomala discesa in due manche: c'è lei e poi tutto il resto del mondo. Erano comunque 14 anni (Are 2002 con vittoria della Goetschl) che non si disputava più una discesa libera femminile in due manche. Questa volta è toccato a Zauchensee, recupero per altro di St. Anton ko per assenza di neve, mettere in scena questa due manche della velocità pura. Questo a causa delle precarie condizioni di neve nella parte alta della Kaelberloch che non hanno consentito agli organizzatori salisburghesi di garantire il tradizionale tracciato completo.La Vonn coglie anche la 36/a vittoria in discesa eguagliando il record storico di Anne-Marie Moser-Proell. E' di 1 secondo il vantaggio della statunitense sulla seconda l'ucraino-canadese Larisa Yurkiw e sulla giovane emergente austriaca Cornelia Huetter, terza (+1.66). Giornata storta per la Gut, ma anche per Tina  Weirather, uscita anche lei alla curva Panorama perdendo così il treno del podio odierno. Oltre i 2 secondi la Kling (4/a), Schmidhofer, Rebensburg, Bailet, Cook e Goergl.Le azzurre poco veloci nella parte alta ad eccezione di Francesca Marsaglia e altrettanto nella parte terminale della Kaelberloch pagano dazio raccogliendo quale miglior piazzamento proprio quello della sciatrice romana. La Marsaglia chiude 10/a, raccogliendo ... (continua)

[ 09/01/2016 ] - Zauchensee: Vonn domina manche discesa, fuori Gut
Dominio assoluto per Lindsey Vonn nella prima manche della discesa libera femminile di coppa del mondo sulle nevi di Zauchensee. La campionessa di Vail, al rientro alle competizioni dopo la lunga pausa natalizia e di capodanno trascorsa a casa negli States, detta la sua legge sul budello ombroso della Kaelberloch e con il tempo di  1.04.94 fa letteralmente il vuoto. La seconda in graduatoria provvisoria è la ucraino-canadese Larisa Yurkiw a +0.91 seguita ad un centesimo da Tina Weirather (+0.92) e da Cornelia Huetter (+0.98). Fuori, invece, a sorpresa per un errore di linea Lara Gut. La ticinese accusa anche anch un problema allo stomaco causa un'insaccata e la conseguente botta di un ginocchio sullo sterno. Per lei punti preziosi in chiave coppa del mondo assoluta andati persi nel duello con la Vonn che si avvia alla sua 72/a vittoria in coppa del mondo e a ridurre a 58 punti il suo distacco dalla Gut.Le azzurre si difendono con Daniela Merighetti, al rientro alle competizioni, che chiude con il 9/o tempo, a pari merito con la tedesca Viktoria Rebensburg, ma accusa già +1.50. 13/a è Nadia Fanchini, mentre la sorella Elena è fuori dalle top20 come pure Elena Curtoni (22/a). Leggermente meglio Francesca Marsaglia 19/a a +1.85, mentre è 30/a Johanna Schnarf. Fuori dalle top30 Stuffer e la debuttante Bassino. Caduta senza conseguenze per Sofia Goggia.Brutta caduta terminata nelle reti e conseguente infortunio per la norvegese Lotte Sejersted, caduta alla curva Panorama che ha creato problemi anche ad altre atlete. La norvegese è stata trasportata via con l'elicottero al più vicino ospedale per gli accertamenti medici ad un ginocchio.L'incidente ha provocato una lunga pausa che potrebbe fare slittare l'orario di inizio della seconda manche in programma alle ore 11.30 prenderanno parte le prime 30 qualificate di questa manche (diretta su Raisport1 ed Eurosport).  (continua)

[ 08/01/2016 ] - Zauchensee: Vonn, è sua la 2/a prova discesa
E' di Lindsey Vonn la seconda prova cronometrata della discesa sprint a Zauchensee in Austria recupero di quella cancellata a St. Anton per assenza di neve.La statunitense quest'oggi sul tracciato accorciato della Kaelberloch, e sporcato questa notte da una leggera spolverata di 4-5 centimetri di neve fresca, ha concluso con il tempo di 1.05.74 precedendo di 28 centesimi la tedesca Viktoria Rebensburg e di 59 centesimi, la più veloce di ieri, Tina Weirather. Alle spalle di questo terzetto c'è sempre la leader attuale della graduatoria generale Lara Gut, ad accusare però un ritardo più consistente (+0.80).Seguono nelle top10 le due austriache Nicole Schmidhofer (+0.82) e Corinne Huetter (+0.94) ed ad un solo centesimo da quest'ultima la prima delle azzurre Nadia Fanchini (7/a a +0.95), in miglioramento rispetto a ieri. Le altre azzurre in graduatoria nelle sono: Elena Fanchini (10/a), Verena Stuffer (12/a), Daniela Merighetti (15/a) e Johanna Schnarf (16/a). Più attardate Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Marta Bassino, Sofia Goggia e Federica Brignone.Per Marta è la prima discesa libera in Coppa del Mondo, mentre in Coppa Europa è stata 12/a nel 2013 a St.AntonDomani appuntamento con la discesa libera in due manche (prima manche ore 9.30; seconda manche ore 11.30) con diretta su Raisport1 ed Eurosport. (continua)

[ 07/01/2016 ] - Zauchensee: Weirather la più veloce in 1/a prova
E' di Tina Weirather il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera di Altenmarkt-Zauchensee in Austria, recupero di quella cancellata per assenza di neve a St. Anton.La velocista del Liechtenstein ha terminato la sua prova su un percorso accorciato, visto che la discesa sulle nevi di Zauchensee sarà disputata in due manche, con il tempo di 1.06.59 precedendo di soli 6 centesimi la padrona di casa Nicole Schmidhofer e quindi di 11 centesimi la leader della classifica di specialità Lindsey Vonn. La campionessa di Vail è rientrata dagli Usa dopo la lunga pausa natalizia e di Capodanno rinfrancata e decisa a mettere a segno un'altra doppietta anche sulle nevi austriache. Alle spalle di Lindsey c'è però l'attuale leader della graduatoria generale Lara Gut. La ticinese accusa 46 centesimi di ritardo dal vertice, dimostrando comunque il suo ottimo stato di forma attuale.Classifica molto stretta per le posizioni di vertice in questa prova sprint. Il quinto tempo è stato fatto segnare dalla tedesca Viktoria Rebensburg (+0.65), a precedere l'ucraino-canadese Larisa Yurkiw e la norvegese Lotte Smiseth Sejersted, seste a pari merito (+0.83), quindi la prima delle azzurre la rientrante Daniela Merighetti a 88 centesimi dalla Weirather. Dodicesimo tempo per Nadia Fanchini (+1.01), più indietro Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Johann Schnarf, Sofia Goggia e Marta Bassino. Non ha preso il via Federica Brignone.Domani seconda ed ultima prova (ore 11.30), con orario spostato di un paio di ore a causa di una prevista nevicata (10 cm di neve fresca) nella nottata odierna. Il programma delle gare: sabato è prevista la discesa libera in due manche e domenica il super-g. (continua)

[ 02/01/2016 ] - Le velociste a S.Caterina in vista di Altenmarkt
(da fisi.org) Il gruppo della velocità femminile prepara sulla pista di Santa Caterina Valfurva il doppio appuntamento di Altenmarkt di sabato 9 e domenica 10 gennaio che prevede un discesa sprint su due manches e un superg. L'allenatore responsabile Alberto Ghezze ha convocato Elena Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf e Sofia Goggia, a cui si aggiungono nell'occasione Marta Bassino, Karoline Pichler e Federica Brignone.Quest'ultima si unirà dopo lo slalom di Coppa del mondo di martedì 5 gennaio e farà solo il supergigante di domenica, provando la pista in una delle due giornate di prove della discesa. Il gruppo rimarrà in Valtellina sino a martedì 5 gennaio, quando si trasferirà in Austria.    (continua)

[ 24/12/2015 ] - Sci di Cristallo - V Tappa a Sofia Goggia
Dalla Val d'Isere a Courchevel, dalla Val Gardena a Madonna di Campiglio passando per l'Alta Badia: questa quinta tappa è la più corposa di tutta la stagione, con 8 gare da considerare e tanti risultati azzurri da votare.Dal punto di vista esclusivamente sportivo siamo entrati 7 volte nei top10 (Franci Marsaglia, Elena Curtoni, Hanna Schnarf, Dominik Paris, Peter Fill, Sofia Goggia, Max Blardone) sfiorando il podio con Peter Fill nella discesa della Gardena e con Giuliano Razzoli a Campiglio.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la quinta tappa:5 punti - Sofia Goggia: Forte, determinata, conquista con le unghie il 6/o posto in gigante confermando le sue qualità tecniche, e la manche di discesa in superk è la base su cui rilanciarsi anche nelle veloci.4 punti - Peter Fill: raramente così regolare ad alti livelli, conquista il suo miglior risultato sulle nevi dietro l'uscio di casa. E' in forma, deve provare a dar fastidio ai norvegesi.3 punti - Giuliano Razzoli: scia bene, indubbiamente. Sta cercando la strada per il podio...Dice di non riuscire ad allenarsi con continuità ma la condizione tecnica e atletica gli consentono guizzi e recuperi da applausi.2 punti - Max Blardone: ha regalato e si è regalato un addio speciale sulla Gran Risa...si congeda ruggendo, con la solita grinta, dimenticando i risultati difficili degli ultimi tempi.1 punto - Nicole Delago: in superk e discesa non si fa intimorire dal circuito delle 'grandi'...la 18enne gardenese mostra sprazzi di talento, prospettive interessanti e ripaga la fiducia di chi l'ha voluta nella mischia...Classifica aggiornata dopo la quinta tappa:Federica Brignone (14 punti); Peter Fill (9 punti); Riccardo Tonetti ... (continua)

[ 17/12/2015 ] - Isere: Vonn la più veloce nella seconda prova
Lindsey Vonn è stata la più veloce nella seconda prova cronometrata sulla OK della Val d'Isere, in vista della libera di sabato. La campionessa a stelle e strisce ha tutta l'intenzione di proseguire la striscia di successi di Lake Louise (dh, dh, sg) ed Are (gs) e consolidare la sua classifica.Lindsey ha chiuso in 1:44.32 (oltre 3 secondi meno del miglior tempo di ieri), 32 centesimi davanti a Lara Gut, 89 davanti a Tina Weirather, +1.07 su Viktoria Rebensburg, più o meno nell'ordine le sue dirette avversarie per la sfera generale.Quinto tempo per l'austriaca Nicole Schmidhofer (la più veloce ieri, dato il salto di porta di Larisa Yurkiw) e 6/o per Tamara Tippler, entrambe già sul podio nelle gare nordamericane.La top10 prosegue con Fabienne Suter e Cornelia Huetter, anch'esse sul podio a Lake Louise; 9/a la prima azzurra, Elena Fanchini, staccata di +1.69 e 10/a Alice Mckennis a +1.71.Le altre azzurre: Verena Stuffer 15/a, Elena Curtoni 19/a, Nicol Delago 24/a, Sofia Goggia 29/a, Daniela Merighetti 34/a, Hanna Schnarf 35/a, Francesca Marsaglia 36/a, Asja Zenere 48/a. Non sarà in gara, come detto, Nadia Fanchini, che si concentra sulla prova di gigante di CourchevelTraining interrotto per alcune cadute, tra cui l'austriaca Kerstin Nicolussi soccorsa con il toboga.Domani combinata alpina con manche di discesa alle 10.30 e manche di slalom alle 14. (continua)

[ 16/12/2015 ] - Yurkiw veloce in 1/a prova Isere, 8. Elena Fanchin
Parla ucraino-canadese la prima prova cronometrata della discesa libera a Val d'Isere. Larisa Yurkiw a far registrare il miglior tempo con il riscontro di 1'47"79, precedendo di 10 centesimi l'austriaca Nicole Schmidhofer e di 21 l'onnipresente Lindsey Vonn, in corsa per l'ennesimo successo della carriera. Ottavo tempo per Elena Fanchini con 76 centesimi di ritardo dalla canadese.Le altre azzurre si piazzano: 16/a Francesca Marsaglia, 19/a Verena Stuffer, 22/a Hanna Schnarf, 25/a un'eccellente Nicol Delago al debutto, 29/a Elena Curtoni. Fuori dalle prime trenta le altre italiane al via.Sulla pista francese l'Italia femminile vanta il 3/o posto di Isolde Kostner nella discesa del '96. Si è gareggiato altre due volte nella combinata femminile nella località francese, nel 2009 e nel 2010: entrambe le gare sono state vinte da Lindsey Vonn.  (continua)

[ 14/12/2015 ] - Gli Azzurri per Gardena Badia Isere Courcheval
Si avvicina per gli uomini il classico trittico di gare casalinghe pre-natalizie: le prove veloci della Val Gardena, il gigante (il classico e il parallelo) della Alta Badia e lo slalom speciale notturno a Madonna di Campiglio.Sono dieci i convocati per le gare veloci della Val Gardena che prevedono un supergigante venerdì 18 dicembre e una discesa 19 dicembre. L'Italia può schierare fino a otto atleti nella prima occasione e nove nella seconda. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Silvano Varettoni.Mercoledì 16 dicembre alle ore 12.15 è fissato il primo allenamento ufficiale sulla pista Saslong.I gigantisti si stanno invece preparando alle prove di domenica 20 e lunedì 21 in Alta Badia, dove saranno al via Giovanni Borsotti, Andrea Ballerin, Max Blardone, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Alex Zingerle e Riccardo Tonetti.Il calendario femminile propone invece una tre giorni francese in Savoia: si comincia venerdì 18 dicembre a Val d'Isère con una combinata alpina che vedrà al via Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia e Johanna Schnarf, seguita dalla discesa di sabato 19 dicembre con Elena Curtoni, Elena Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Hanna Schnarf, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, a cui si aggiungono le debuttanti Nicol Delago e Asja Zenere per otto posti a disposizione.Chiusura domenica 20 dicembre con il gigante di Courchevel al quale prenderanno parte Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Karoline Pichler e Nicole Agnelli, con quest'ultima in dubbio a causa di uno stiramento al ginocchio rimediato ad Are che viene valutato in queste ore (Nicole non è infatti partita domenica in slalom pur essendo in lista). So happy for my 9th place in ... (continua)

[ 08/12/2015 ] - Sci di Cristallo - III Tappa a Riccardo Tonetti
Discesa, superg e gigante maschili a Beaver Creek, mentre le ragazze si sono spostate a Lake Louise per due discese e un superg. Si chiude con queste prove il blocco di gare nordamericane, ed ero il Grande Sci torna in Europa.Tanti risultati interessanti e scelte difficili per la terza tappa dello "Sci di Cristallo".Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto. I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la terza tappa:5 punti - Riccardo Tonetti: gran momento di forma per il vincitore della Coppa Europa 2015. Punti in superg ma sopratutto un 8/o posto in gigante partendo con il 48. Terza tappa che va al bolzanino.4 punti - Nadia Fanchini: la più costante nel week-end, con un podio sfiorato in discesa che arriva dopo poche giornate di allenamento e tanti infortuni. Ora è nelle top15 della WCSL in gigante, superg e discesa3 punti - Hanna Schnarf: sfiora il podio e prende fiducia nei suoi mezzi, ora è il momento di ritornarci!2 punti - Mattia Casse: superg anomalo ma grande tecnica. Dimostra il suo talento e si fa vedere ai piani alti delle classifiche.1 punto - Florian Eisath: due belle manche ed eguaglia il suo miglior risultato di sempre. Più diventa maturo più migliora anche grazie all'ottima preparazione delle ultime due estati.Classifica aggiornata dopo la terza tappa:Federica Brignone (9 punti); Peter Fill e Riccardo Tonetti (5); Roberto Nani e Nadia Fanchini (4); Manfred Moelgg, Manuela Moelgg e Hanna Schnarf (3); Irene Curtoni, Dominik Paris e Mattia Casse (2); Sofia Goggia e Florian Eisath (1)E voi...come avreste votato ?Per rinfrescare la memoria a tutti ecco i risultati azzurri del weekendBeaver Creek (DH)     7. Innerhofer C.8. Fill P.20. Paris D.24. Marsaglia M.Lake Louise (DH)8. Fanchini N.9. ... (continua)

[ 06/12/2015 ] - Lake Louise: tripletta Vonn! E son 70! Schnarf 4/a
Cifra tonda: tre vittorie in tre giorni (come nel 2011 e 2012) e Lindsey Vonn, facendo suo anche il superg di Lake Louise, arriva a quota 70 sigilli in Coppa del Mondo...Ingemar Stenmark è nel mirino della campionessa americana, un obiettivo che sembrava irraggiungibile per chiunque comincia a diventare concreto per la fuoriclasse del Minnesota.Aggettivi finiti per Lindsey, non ci resta che aggiornare le statistiche: 18/o successo a Lake Louise, il quarto in superg, significa che più del 25% ovvero un quarto delle vittorie, arrivano dalla località canadese. Regina.Ottime condizioni di gara, con temperature alte rispetto al solito (1 grado) e neve aggressiva dove bisogna sciare leggeri, senza incidere, senza aggrapparsi alle lamine.Dopo 17 secondi di gara Lindsey è già avanti di quasi tre decimi, scappa da una porta all'altra senza la minima sbavatura, arriva alla 'speed trap' con 3 km/h di velocità in più e a metà gara il suo vantaggio è già di 9 decimi, che diventano 1.32 sul traguardo...Lo abbiamo già scritto venerdì e ieri: a Lake Louise si corre per la seconda posizione, senza esagerare è così, per quanto lo sci fino al traguardo può riservarti sorprese.Anche oggi si ripete la sfida Vonn-Austria dei giorni scorsi: tocca a Tamara Tippler indovinare la gara e fare la damigella d'onore. Scesa con il pettorale n.3 fa il tempo di riferimento, sopratutto grazie ad un'ottima parte finale, e anche la norvegese Sejersted, scesa dopo di lei, resiste a lungo ai piani alti, fino al 5/o posto finale.Cornelia Huetter lascia Lake Louise pensando al 3: tre podi in tre giorni e oggi terzo posto a 3 centesimi dalla connazionale.L'Austria non si ferma qui: Schmidhofer 8/a, Puchner 21/a, Venier 23/a, Siebenhofer 27/a, Goergl 30/a; pur orfane di Anna Fenninger le austriache sono sempre fortissime, con sempre maggior spazio per le giovani.C'è gloria anche per l'Italia grazie ad Hanna Schnarf: l'altoatesina di Valdaora scende decisa ma senza incidere e si trova al penultimo ... (continua)

[ 05/12/2015 ] - Lindsey Vonn fa 69. Nadia Fanchini quarta
E con questa sono 69: il cursus honorum di Lindsey Vonn vede aggiungersi un altro tassello per avvicinare quella cifra tonda già raggiungibile domani nel superG che chiuderà il fine settimana di Lake Louise. A 24 ore di distanza dal successo di venerdì, la statunitense ha voluto rimarcare ancor più la propria imbattibilità da queste parti, lasciando di fatto nulla al caso e alle avversarie, seminate ad oltre un secondo di distanza. Sono 69 i successi in Coppa del Mondo, un quarto dei quali (17, ovvero il 24,6%) collezionati proprio quassù, tanto da farle urlare, al traguardo, "I love this place". Amo questo posto.E come potrebbe essere altrimenti?Gara mai in dubbio, ancor più di ieri. Di fatto si è corso per provare a limitare il distacco da sua eminenza Lindsey e per la seconda posizione, una gara che ha premiato l'elvetica Fabienne Suter (+1.05), pronta a scalzare dalla piazza d'onore l'austriaca Cornelia Hutter proprio quando la giovane biancorossa degustava già la replica del giorno precedente.E l'ottima prova della svizzera ha fatto scendere dal podio una positiva Nadia Fanchini, quarta per vivere comunque la miglior sua giornata di questo inizio d'inverno. Un quarto posto, quello della finanziera camuna, che lascia ben sperare in vista del superG odierno, così come il 12imo di Elena Curtoni: calando la velocità, la bagarre sarà maggiore ma le due lombarde hanno lasciato intendere di esserci.Poco dietro alla minore delle sorelle Curtoni, ecco anche la maggiore delle Fanchini, Elena, e Verena Stuffer mentre Hanna Schnarf ha chiuso anzitempo la prova in atterraggio dall'ultimo salto del tracciato; ai limiti della zona punti quindi Francesca Marsaglia.Detto della sempre più storica Vonn e delle protagoniste del podio, non resta che sottolineare ancor più le difficoltà da queste parti di Tina Weirather (13ima alle spalle di Elena Curtoni) e di Lara Gut, ottava a braccetto con Viky Rebensburg: se l'intenzione è davvero quella di provare a rivaleggiare per i ... (continua)

[ 04/12/2015 ] - Per la 16a volta Lake Louise è Lake Lindsey
15 vittorie in una stessa località (12 discese, 3 superg) erano già un record per lo sci alpino, 16 sono 'semplicemente' un nuovo record, così come 68 vittorie sono il record assoluto di vittorie nello sci alpino femminile.Lake Louise, prima discesa della stagione veloce femminile, è ancora una volta sotto il segno di Lindsey Vonn: la campionessa arriva al primo intermedio con 3 decimi su Cornelia Huetter, la più veloce in prova, segue una linea stretta, schiacciata, ma anche quando la linea è sporca riesce a far scivolare lo sci e portare velocità.A metà gara è davanti di 4 decimi e rischia di nuovo, apre gli sci a spazzaneve, perdendo quasi tutto il vantaggio, ma è solo un attimo: tempo di arrivare al traguardo e con 58 centesimi battezza il sigillo n.68.The great comeback: come l'anno scorso dopo l'infortunio, come Svindal a Lake Louise settimana scorsa e a Beaver Creek nel 2008, grandi campioni, grandi infortuni, grandissimi ritorni.Pronostici rispettati: Vonn contro Austria come nelle prove, e Huetter trova il miglior risultato della carriera, sciando con precisione, ben attaccata ai dossi, cercando in continuazione la posizione di ricerca di velocità.Ancora Austria con Ramona Siebenhofer che arriva a metà gara con il secondo-terzo tempo e trova il primo podio della carriera, buttando giù dal podio la francese Margot Bailet, mai così bene in discesa, scesa con il #2 e aggrappata per 21 atlete al terzo gradino. Le biancorosse piazzano anche Venier 10/a, Goergl 13/a, Puchner 16/a, Tippler 20/a, Moser 23/a!Condizioni di vento ma sopratutto di visibilità che cambiano in continuazione per tutta la gara, in particolare il lotto delle migliori trova poca luce, tratti in ombra con errori e relativi rischi che aumentano.Stacey Cook è 5/a e alle sue spalle si infilano le elvetiche Fabienne Suter e Lara Gut, a pari merito: per la ticinese gara parallela con la Huetter fino a metà, poi paga le imprecisioni sulla Fall-Away; ma visti i risultati in gigante per Lara si ... (continua)

[ 03/12/2015 ] - Lake Louise: Puchner la più veloce ma Vonn c'è
La Regina di Lake Louise, Lindsey Vonn, ieri non aveva fatto drammi dopo il 34/o tempo della prima prova, spiegando che era arrivata in un settore con troppa velocità e direzione errata, e che oggi sarebbe andata meglio.Detto e fatto Lindsey si avvicina alla gara di domani con il secondo miglior tempo, 12 centesimi alle spalle dell'austriaca Mirjam Puchner (1:52.48)Non solo: la campionessa americana era prima al penultimo intermedio e si è rialzata, rallentando vistosamente. In altre parole: la favorita n.1 è lei, senza dubbio.Terzo tempo a 39 centesimi per la seconda americana Stacey Cook; seguono Fabienne Suter, Nicole Schmidhofer e Cornelia Huetter (prima ieri) e Verena Stuffer, prima delle azzurre con il 7/o tempo a +0.77.Austria che ieri come oggi alza la voce: le biancorosse si candidano per i posti che mancano del podio.Chiudono le top10 Tina Weirather, Elena Curtoni e Laurenne Ross; Lara Gut è 11/a, mentre più attardate le altre azzurre con Elena Fanchini 18/a, Hanna Schnarf 20/a, Nadia Fanchini 29/a, Francesca Marsaglia 33/a.Come anticipato non è partita Dada Merighetti, e neanche la svedese Kasja Kling.Temperature decisamente più alte di ieri (-4 contro -10), e tempo della migliore che si alza di circa un secondo.Domani gara1 in programma alle 20.45, diretta Raisport ed Eurosport. (continua)

[ 02/12/2015 ] - Lake Louise: prima prova all'Austria, Schnarf 6/a
Dopo l'esordio della velocità maschile Lake Louise è pronta per accogliere anche la discesa e il superg femminile: la Men's Olympic ha accolto la prima prova cronometrata della stagione, con l'Austria subito protagonista grazie a Cornelia Huetter, la più veloce in 1:51.54. La Huetter ha chiuso la stagione 2015 con il quarto posto in classifica di superg, alle spalle di Vonn, Fenninger e Maze e davanti a Gut.Ben 83 centesimi di ritardo per la connazionale Nicole Schmidhofer, seguono Lara Gut a +0.97, Ramona Siebenhofer a +0.98 e Mirjam Puchner a +.99.Sesto e settimo posto, con ritardi di +1.15 e +1.43 per le prime due azzurre, Hanna Schnarf e Verena Stuffer; chiudono la top10 Tina Weirather, Kasja Kling e Larisa Yurkiw.Lindsey Vonn è 34/a a +4.07 di ritardo; il suo feeling con la località canadese è assoluto: 15 vittorie e altri 7 podi tra discesa e superg.Le altre azzurre: Elena Fanchini 13/a a +2.18, Francesca Marsaglia 22/a a +3.13, Nadia Fanchini 26/a a +3.24, Elena Curtoni 36/a a +4.17; non ha chiuso la prova Dada Merighetti: la bresciana è caduta nel primo settore e la prova è stata interrotta per circa 20 minuti. Secondo FISI.org ha riportato un taglio e una botta ad un'anca: Dada è stata trasportata all'ospedale di Banff per effettuare le lastre, il trauma sembra essere non grave.Nell'albo d'oro azzurro troviamo una vittoria di Karen Putzer (2002) e una di Nadia Fanchini (2008) in superg, cui si aggiungono i 4 successi di Isolde Kostner (1999, 2000, due volte nel 2001) e quello di Elena Fanchini (2005) in discesa.Il nostro miglior superg nel 2002: 1/a Karen Putzer, 10/a Daniela Ceccarelli, 12/a Lucia Recchia, 16/a Patrizia Bassis, 28/a Elena Tagliabue. (continua)

[ 23/11/2015 ] - Discesa FIS a Copper: Cook e Weirather in forma
A Copper Mountain si sono corse ieri, domenica, due discese libere FIS, le prime in calendario dalla conclusione della South American Cup a settembre.Presenti al cancelletto molte protagoniste di Coppa del Mondo, che in questi giorni si stanno allenando presso lo Speed Center di Copper Mountain, presenti anche le nostre velociste, dopo un sabato di riposo, sempre sotto l'attenta guida di Alberto Ghezze.In gara1 vittoria per l'elvetica Corinne Suter per soli due centesimi davanti a Stacey Cook e per 10 davanti alla connazionale (non parente) Fabienne Suter. Buon 4/o tempo per Tina Weirather a +0.16, seguono la canadese Larisa Yurkiw a +0.72 e la prima azzurra, Hanna Schnarf, a 0.75.Tra le prime 10 anche Puchner, Siebenhofer, Schmidhofer e Kueng; 12/a Elena Fanchini, 14/o Francesca Marsaglia, 17/a Verena Stuffer, 36/a Dada Merighetti, 43/a Karoline Pichler. Non in gara Elena Curtoni.Interessante anche il 24/o tempo di Mikaela Shiffrin a +2.17 e il 18/o di Lotte Smiseth Sejersted: la norvegese è al ritorno dopo l'infortunio al collaterale del ginocchio destro patito il dicembre scorso in Val d'Isere e, come spesso accade, in prova è stata tra le più veloci.In gara2 vittoria per Stacey Cook con oltre un secondo su Tina Weirather e +1.15 sull'austriaca Mirjam Puchner. Tra le top10 troviamo più o meno gli stessi nomi: 4/a Schmidhofer, 5/a Fabienne Suter, 6/a Yurkiw, 7/a Verena Stuffer, migliore delle azzurre, 8/a Mirena Kueng, 9/a Corinne Suter e 10/a Mikaela Shiffrin a +1.76.Le altre azzurre: Schnarf 13/a, Elena Fanchini 25/a, Marsaglia 26/a, Merighetti 37/a, Pichler 42/a.Training l&#xe4;uft&#xfe7d5;&#x1f642;&#xfe4ec;&#xfe4e6; ... konnte heute bei den sehr gut besetzten Fis-Rennen den 3. &amp; 7. Platz erreichen &#xfeb96;&#x1f3fb;&#xfeb5e;&#x1f3fc;&#x263a;&#xfe0f;#keeponworking .. ATOMIC SKIING .. LEKIPosted by Mirjam Puchner on&nbsp;Domenica 22 novembre 2015 (continua)

[ 16/11/2015 ] - Azzurre in arrivo in Colorado (in ritardo)
Ritardo e quale disagio: le azzurre che dovevano imbarcarsi domenica mattina da Malpensa verso il Colorado, via New York, hanno dovuto aspettare oltre cinque ore nell'aeroporto milanese, perdendo di conseguenza la coincidenza verso Denver, da cui poi si raggiunge Copper Mountain.Così il gruppo formato da Brignone, Bassino, Agnelli, Elena e Nadia Fanchini, Irene ed Elena Curtoni, Moelgg, Pichler, Schnarf, Stuffer e Merighetti si è fermato a dormire a New York nella notte di ieri.Nella 'Grande Mela' era giù presente Sofia Goggia, partita mercoledì per qualche giorno di vacanza (ha seguito un match NBA al Madison Square Garden)In queste ore le ragazze stanno giungendo a destinazione: le slalomgigantiste saranno impegnate ad Aspen dal 27 al 29 per un gigante e due slalom, le velociste a Lake Louise dal 4 al 6 dicembre per due discese e un superg.Intanto nei giorni scorsi la vincitrice del primo gigante stagione di Soelden, Federica Brignone, ha trovato il tempo per aggiornare il suo blog, fermo al bilancio della stagione 2015:"Soelden, un nuovo punto di partenza!Eh si, ho iniziato la stagione proprio col botto. E' stata un'emozione grandissima e una gioia infinita tagliare il traguardo e vedere la luce verde, finalmente. Era tanto che aspettavo e soprattutto sognavo questo momento. Ora che l'ho raggiunto ho solo voglia di ripartire e di allenarmi ancora di più. Non mi siederò certo sul risultato, ma cercherò di migliorarmi ancora.Una cosa che mi ha fatto davvero piacere dopo questa vittoria, è l'essere riuscita a trasmettere la mia emozione a tanta gente e il mio prossimo obiettivo è di continuare così per avvicinare ancora più appassionati e tifosi a questo sport magnifico che è lo SCI!"Qui la "foto storia" della prima vittoria, con i commenti di Federica.Volo in ritardo di 5 ore &#xfe321;Posted by Elena Fanchini on&nbsp;Domenica 15 novembre 2015 (continua)

[ 11/11/2015 ] - Le 15 Azzurre per le gare nordamericane
Le slalomgigantiste e le velociste azzurre sono pronte per la trasferta americana che le porterà a gareggiare sabato 28 e domenica 29 in slalom e gigante ad Aspen, mentre il weekend successivo, fra venerdì 4 e domenica 6, sono in programma due discese libere e un superg a Lake Louise.Il DS Max Rinaldi ha convocato 15 atlete che copriranno i contingenti di 5 gare: Sofia Goggia, Nicole Agnelli, Marta Bassino, Federica Brignone, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Karoline Pichler, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Elena Fanchini e Daniela Merighetti.L'Italia dispone di dieci posti in gigante, sei in slalom, sette in discesa e nove in supergigante.Le ragazze e lo staff partiranno sabato 15 con destinazione Denver: le slalomgigantiste faranno base a Vail, con Pichler, E.Curtoni e Marsaglia che si aggregheranno alle velociste. Quest'ultime si alleneranno a Copper Mountain fino al 29 novembre prima di trasferirsi a Lake Louise, Canada.Nel periodo sono in calendario una serie di gare FIS e NorAm: probabile che alcune azzurre vi partecipino."Speriamo di fare un discreto lavoro preparatorio sulla velocità - sottolinea il nuovo allenatore responsabile delle discipline tecniche Gianluca Rulfi a fisi.org - Ci aspetta una neve fredda e molto aggressiva, temperature molto basse e una pista molto tecnica, da affrontare con grinta e senza paura".A Copper Mountain c'è lo US Ski Team's Speed Center, il tracciato voluto dagli americani nel 2011, unico al mondo per l'allenamento in discesa e superg in questo periodo dell'anno, sfruttato nelle ultime stagioni sia dalle squadre a stelle e strisce che da quelle europee. Dopo tante preoccupazioni la neve è finalmente arrivata (in abbondanza anche ieri notte) ma soprattutto il freddo, permettendo agli organizzatori di preparare la pista e di aprire ufficialmente oggi (mercoledì 11).Happy opening day!! 7&quot; overnight, with more falling this morning!Posted by Copper ... (continua)

[ 09/11/2015 ] - Werner Heel: "Continuo fino ai Giochi del 2018"
Nuova stagione, nuovi materiali, nuovo staff e nuove motivazioni. Werner Heel, uno dei veterani della squadra azzurra di velocità è pronto per la stagione agonistica che partirà con le gare di Lake Louise del 28 e 29 novembre prossimi.Abbiamo incontrato Werner Heel in occasione di Skipass a Modena in attesa della partenza per il Nord America in programma tra due giorni, l'11 novembre. Giornate di riposo queste per il finanziere della Val Passiria che ha voltato nuovamente pagina, abbandonando i materiali delle ultime stagioni per fare ritorno in casa Rossignol e cercare così nuovi stimoli nella sua quattordicesima stagione di coppa."Sto molto bene - ci confessa Werner - ho passato una bella estate allenandomi bene con i nuovi materiali e con il nuovo staff che mi segue: in pratica sono tornato con il vecchio amore Rossignol. Le sensazioni sono buone. Il mio nuovo ski-man è Daniel Zonin, che ha lavorato in passato con Dada Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer e che ora si occuperà di me e Peter Fill".Guardando alla passata appena conclusa il bilancio è tutto sommato positivo anche se non è mancato qualche passaggio a vuoto. "La stagione scorsa in discesa era iniziata bene - prosegue l'altoatesino - poi purtroppo c'è stato un calo in occasione del mondiale di Vail, riscattata poi, per me, dal bellissimo podio di Kvietfjell. In pratica ci sono stati degli alti e bassi in discesa, mentre in super-g sono stati più i bassi che gli alti. In questa specialità soffro quando le piste sono già rovinate, dove non posso fare la mia linea ideale. Adesso sono fuori dai trenta e devo cercare di recuperare, anche perchè il super-g è quello che mi ha regalato le migliori soddisfazioni in termine di risultati".E gli obiettivi per questa nuova stagione quali sono? "Sono sempre gli stessi - spiega l'azzurro sorridendo - il podio naturalmente e la vittoria. L'esperienza c'è , l'età anche e non manca la voglia di tornare sempre più in alto".Già l'età....gli anni avanzano anche ... (continua)

[ 31/10/2015 ] - Le Azzurre tornano in Senales
(da fisi.org) Archiviata la piacevole parentesi di Skipass Modena, il gruppo femminile di Coppa del mondo riprende la preparazione in vista dei prossimi impegni del calendario agonistico, ormai imminenti.La squadra delle discipline veloci comprendente Elena Curtoni, Elena Fanchini. Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf e Verena Stuffer scieranno sulle nevi della Val Senales da lunedì 2 a venerdì 6 novembre, dove potranno godere delle piste ottimamente preparate grazie all'accordo realizzato dalla Federazione Italiana con la Federazione austriaca e la società degli impianti locale e già utilizzate nelle scorse settimane dalle squadre delle discipline tecniche maschili con risultati eccellenti.Presenti l'allenatore responsabile Alberto Ghezze e i tecnici Michael Mair, Giovanni Feltrinelli e Marco Viale.Nella stessa località e nello stesso periodo saranno presenti anche alcune ragazze del gigante (Marta Bassino, Federica Brignone, Nadia Fanchini, Sofia Goggia e Karoline Pichler con l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e il preparatore atletico Ruggero Muzzarelli), insieme al team delle slalomiste (Nicole Agnelli, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Federica Sosio e Roberta Midali con l'allenatore Angelo Weiss). (continua)

[ 17/10/2015 ] - Azzurre al completo ad Hintertux
Hintertux si preparare ad accogliere la squadra femminile azzurra al gran completo: domani, 18 ottobre, sia il gruppo prove tecniche che quello della velocità raggiungeranno il ghiacciaio austriaco, per rimanerci rispettivamente fino a giovedì e venerdì prossimiLe ragazze che scenderanno in pista sul Rettenbach si concentreranno ovviamente sul gigante: Sofia Goggia, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Marta Bassino, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Karoline Pichler, Nicole Agnelli oltre all'aggregata Chiara Costazza. In pista i tecnici Rulfi, Liore, Weiss, Martini, Lavelli e Muzzarelli.Le velociste di Alberto Ghezze, con i tecnici Feltrin e Mair, sono:  Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, con le aggregate Nicol Delago e Camilla Borsotti.Mercoledì scorso le gigantiste avevano abbandonato Hintertux a causa del maltempo, rinunciando a due giorni di allenamento rispetto ai 5 previsti. Inoltre l'impossibilità di effettuare la sciata in pista a Soelden e il meteo hanno modificato il programma della prossima settimana: il gruppo starà a Hintertux fino a giovedì, giorno in cui si trasferiranno a Soelden, per essere pronte sabato mattina per la gara.Anche la squadra B femminile ha interrotto in anticipo il raduno, sempre a causa del meteo. (continua)

[ 01/10/2015 ] - Le Velociste Azzurre rientrano dall'Argentina
Sono arrivate oggi a Roma dopo un lungo volo le velociste azzurre, che hanno concluso la trasferta di Ushuaia, ultimo gruppo a lasciare il sudamerica dopo i gigantisti e i velocisti.Oltre alle velociste Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Johanna Schnarf e Verena Stuffer erano presenti Nadia Fanchini, Marta Bassino,  Federica Brignone e Karoline Pichler, che trovano la loro migliore espressione nel gigante.Le prime gare nelle discipline veloci sono in programma dal 4 al 6 dicembre a Lake Louise in Canada con due discese libere e un super-g.  (continua)

[ 28/09/2015 ] - Velociste: ultima settimana ad Ushuaia, tempo ok
Le velociste di Gianluca Rulfi e Alberto Ghezze stanno completando il programma di allenamenti nella Terra del Fuoco, dove lavoreranno fino a mercoledì 30 settembre, rientrando in Italia il 1 ottobre.Come detto negli aggiornamenti precedenti, il primo periodo è stato caratterizzato da tempo inclemente, molta neve e freddo intenso. Ora la situazione è migliorata e il gruppo, composto da Marta Bassino, Federica Brignone Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Karoline Pichler, Johanna Schnarf e Verena Stuffer gira a pieno ritmo.Ecco il bilancio di Ghezze, pubblicato dal sito federale fisi.org: "Siamo riusciti a rimediare al primo periodo che non ci ha assistito dal punto di vista meteorologico. Siamo stati costretti a trascurare qualche terza disciplina per cercare di essere più sicuri sulle specialità principali come supergigante, gigante e discesa. Adesso le cose sono migliorate e se anche nei prossimi giorni il sole non mancherà, saremo abbastanza soddisfatti. Le ragazze stanno tutte bene, compresa Merighetti che non ha più alcun dolore e ha potuto forzare. Hanno lavorato con costanza, sul gigante è stato svolto un programma molto grosso. Oggi sarà una giornata importante perchè ci dedicheremo al supergigante con 3-4 prove da 1'15" in simulazione gara su una pista che non è mai stata utilizzata. L'obiettivo è concludere il viaggio sudamericano con un sorriso dettato dal tempo e dalle buone sensazioni di questi ultimi giorni."Today&#039;s GS turns ! #ushuaia #slowmotion &#064;rossignolracing #weAreFISIPosted by Federica Brignone on Domenica 27 settembre 2015 (continua)

[ 17/09/2015 ] - Azzurre a Ushuaia completano il primo blocco
Mercoledì giornata di riposo per le Azzurre impegnate al Cerro Castor per la preparazione su neve invernale.Dopo sei sessioni consecutive, le nostre ragazze si sono fermate, in coincidenza con una fitta nevicata: pioggia, neve, vento, freddo e visibilità scarsa non hanno risparmiato Ushuaia in questa settimana, rendendo particolarmente tosto l'allenamento delle nostre.Nonostante la situazione i due gruppi di gigante (responsabile Rulfi) e velocità (responsabile Ghezze) sono riusciti a compiere un buon lavoro, tenendo come base il supergigante e adattando le specialità alle diverse situazioni meteorologiche incontrate e alle caratteristiche delle singole sciatrici.Così Marta Bassino e Federica Brignone hanno trovato modo di fare anche qualche palo di slalom, mentre Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Karoline Pichler, Johanna Schnarf e Verena Stuffer si sono divise fra manches di gigante e supergigante.Il raduno argentino terminerà il 2 ottobre.&#x2744;&#xfe0f; Inverno argentino &#x2744;&#xfe0f; #ushuaia &#064;malusardicashmere &#064;kway_official#weareFisiPosted by Francesca Marsaglia on&nbsp;Mercoledì 9 settembre 2015 (continua)

[ 13/09/2015 ] - Azzurre pronte a far sul serio a Ushuaia
Sono partite martedì martedì scorso verso Ushuaia, trovando subito freddo, vento e neve: le velociste azzurre hanno svolte le prime due giornate in campo libero, mentre venerdì e sabato è stato dedicato al gigante.Da lunedì le 11 convocate per questo raduno sudamericano saranno divise in due gruppi sulla base della propensione per le singole discipline e per meglio sfruttare le quattro piste (più quella da superg) a loro disposizione. Le condizioni generali sono buone e le previsioni del tempo parlano ancora di instabilità nel meteo.Sono presenti Marta Bassino, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Karoline Pichler, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, assistite dall'allenatore responsabile Alberto Ghezze e dai tecnici Ruggero Muzzarelli, Marco Viale, Damiano Scolari e Giovanni Feltrin.Dada Merighetti, la veterana del gruppo, torna a lavorare a pieno ritmo con la squadra, seppur ancora in fase di recupero post operatorio; per Marta Bassino è la prima trasferta sudamericana con la squadra.Ritorno previsto il 2 ottobre, a 3 settimane dall'opening di Soelden.(nel video di Elena Fanchini le ragazze cantano mente si spostano sul Cerro Castor)Bienvenidos a ushuaia #un po stonata Italian ski teamPosted by Elena Fanchini on&nbsp;Giovedì 10 settembre 2015 (continua)

[ 07/09/2015 ] - Velociste verso Ushuaia,gigantisti verso l'Italia
(da fisi.org) Cambio della guardia sulle nevi argentine di Ushuaia: il posto dei gigantisti di Coppa del Mondo che stanno tornando verso l'Italia dopo tre settimane di proficuo allenamento verrà preso dalle velociste, in partenza martedì 8 settembre con Marta Bassino, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Karoline Pichler, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, assistite dall'allenatore responsabile Alberto Ghezze e dai tecnici Ruggero Muzzarelli, Marco Viale, Damiano Scolari e Giovanni Feltrin.Il gruppo rimarrà nella Terra del Fuoco fino al 30 settembre (tranne Schnarf e Stuffer che proseguiranno fino al 4 ottobre).I velocisti sono invece arrivati a La Parva, sede della seconda parte del viaggio sulle montagne cilene, dove potranno dedicarsi maggiormente a discesa e supergigante in una località che presenta piste più adatte alla velocità rispetto a quelle sinora utilizzate a Valle Nevado.Last sunrise at home&#xfe35b;Next stop&#x27a1;&#xfe0f; Ushuaia#weareFISI #nofiltersneededPosted by Karoline Pichler on&nbsp;Domenica 6 settembre 2015 (continua)

[ 18/08/2015 ] - Squadra A e B femminili tra Cervinia e Saas Fee
(da fisi.org) Una settimana di lavoro in pista attende i gruppi di Coppa del mondo e Coppa Europa femminile di slalom. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Federica Sosio, Alessia Timon e Asja Zenere, che scieranno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee dal 17 al 23 agosto.I gruppi di Coppa del mondo e Coppa Europa di gigante e della velocità sono invece a Cervinia fino a venerdì 21 agosto con Federica Sosio, Marta Bassino, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Sofia Goggia, Elena Fanchini e Nadia Fanchini.Lo staff tecnico ha predisposto un programma preparatorio in vista del viaggio in Argentina che comincerà l'8 settembre con ritorno l'1 ottobre.  Oggi il gruppo ha svolto qualche giro di gigante su neve abbastanza dura ma con un po' di nebbia e lo stesso farà nei prossimi due giorni insieme a qualche porta di slalom, anche se le condizioni meteorologiche indicano brutto tempo per la giornata di mercoledì.Daniela Merighetti è tornata a svolgere per la prima volta dall'infortunio della passata stagione a svolgere l'intero programma di lavoro, al pari delle compagne di squadra. Nelle ultime due giornate invece le discipline tecniche dovrebbero lasciare spazio al supergigante. (continua)

[ 18/07/2015 ] - Slalomgigantisti a Zermatt, Velociste al Sestriere
Prosegue ad alto ritmo la preparazione delle squadre azzurre: slalomisti e gigantisti azzurri raggiungeranno lunedì Zermatt per dieci giorni di allenamento sci ai piedi sul ghiacciaio elvetico, collegiale fondamentale in preparazione alla trasferta sudamericana.Sono convocati: Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Mattia Casse, Alex Zingerle e Andrea Ballerin (del gruppo 'interesse nazionale').Sarò il primo raduno con Max Carca alla guida degli allenatori azzuri e Raimund Plancker responsabile dei gigantisti, con l'ausilio dell'ex Simoncelli (anche se siamo ancora in attesa che la FISI ufficializzi i quadri tecnici)Presenti anche Stefano Costazza, responsabile degli slalomisti, con Simone Del Dio.Lunedì si ritroveranno anche le velociste azzurre: appuntamento al Sestriere per cinque giorni di atletica in altura. Convocate Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Johanna Schnarf e Verena Stuffer; assenti Elena Fanchini che 'dosa' i carichi di lavoro sulle ginocchia, e Dada Merighetti che ha da pochi giorni tolto piastra e viti in seguito all'infortunio di Garmisch.Infine a Moena sono arrivate ieri sera la ragazze della squadra C per alcuni giorni di allenamento atletico fino a martedì 21 e nel frattempo arriveranno anche le ragazze della B fino al 23. Il DS Rinaldi ha convocato Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Asja Zenere, Laura Pirovano e Verena Gasslitter per la squadra B e Nadia Delago, Sabine Krautgasser, Roberta Midali e Jasmine Fiorano per la C.  (continua)

[ 19/06/2015 ] - Azzurre e Gruppo B a Les 2 Alpes
Lunedì prossimo 22 giugno la squadra nazionale femminile, gruppo tecnico e gruppo veloce, raggiungerà il ghiacciaio di Les 2 Alpes per un lungo stage di allenamento congiunto fino al 4 luglio.E' il primo raduno sugli sci per le squadre reduci dalla preparazione atletica, e il programma sarà focalizzato sulla tecnica di base.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato Elena Curtoni, Irene Curtoni, Federica Brignone, Chiara Costazza, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicole Agnelli e Sofia Goggia.Assenti giustificate Daniela Merighetti e Karoline Pichler (entrambe impegnate nella rieducazione dopo gli infortuni della passata stagione) e Marta Bassino, impegnata con gli esami di maturità.Ieri Dada è comunque tornata sugli sci, dopo l'infortunio in prova di Garmisch, nel marzo scorso.La squadra lavorerà per la prima volta con il nuovo allenatore responsabile Gianluca Rulfi, benchè la FISI ufficialmente non abbia ancora comunicato i quadri tecnici federali per la stagione 2016.E' noto ormai da mesi che Livio Magoni non guiderà più le slalomgigantiste azzurre e che il testimone è passato a Rulfi, che ovviamente non sarà più al comando della velocità maschile dopo 9 stagioni (e tanti successi).Speriamo che presto la FISI si accorga di questi (e di altri) cambi e li comunichi.Terminerà domani il raduno del gruppo B maschile, sempre a Les 2 Alpes. Sono presenti Emanuele Buzzi, Henry Battilani, Matteo De Vettori, Fabian Bacher, Nicolò Cerbo, Simon Maurberger, Federico Paini, Daniele Sorio, Giordano Ronci e Tommaso Sala che hanno trovato condizioni molto favorevoli per svolgere appieno il programma stilato dai tecnici.Domenica 21 arriveranno anche le ragazze della squadra B di Coppa Europa, capitanate da Devid Salvadori, per la prima uscita sulla neve della stagione 2016.Convocate Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Asja Zenere, Laura Pirovano, Alessia Timon e Verena Gasslitter fino a martedì 30 ... (continua)

[ 23/05/2015 ] - Test atletici Mapei per le velociste
Arriva la fine di maggio e si riparte con i test atletici: il DS Rinaldi ha convocato le velociste azzurre per il primo di una serie di test atletici presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona.I test si terranno lunedì 25, e saranno presenti Verena Stuffer, Elena Curtoni, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Elena Fanchini, Nadia Fanchini e Manuela Moelgg, con l'aggiunta di Silvano Varettoni.Martedì 26 toccherà alle gigantiste con Federica Brignone, Chiara Costazza, Marta Bassino, Irene Curtoni, Nicole Agnelli e Sofia Goggia.Getting better &#128522; #Mantova pic.twitter.com/ccGnzgvKJg&mdash; goggiasofia (@goggiasofia) 21 Maggio 2015  (continua)

[ 14/05/2015 ] - Squadre FISI 2016: le formazioni femminili
l Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile per la stagione 2015/2016. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi WC1, WC2, WC3, Interesse Nazionale, Coppa Europa e Giovani. Ecco i nomi:GRUPPO WC1Brignone Federica (CS Carabinieri, 14/07/1990)Costazza Chiara (GS Fiamme Oro, 06/05/1984)Curtoni Elena (CS Esercito, 03/02/1991)Fanchini Elena (GS Fiamme Gialle, 30/04/1985)Fanchini Nadia (GS Fiamme Gialle, 25/06/1986)Marsaglia Francesca (CS Esercito, 27/01/1990)Merighetti Daniela (GS Fiamme Gialle, 05/07/1981)GRUPPO WC2Bassino Marta (CS Esercito, 27/02/1996)Curtoni Irene (CS Esercito, 11/08/1985)Moelgg Manuela (GS Fiamme Gialle, 28/08/1983)Pichler Karoline (GS Fiamme Oro, 30/10/1994)Schnarf Johanna (GS Fiamme Gialle, 16/09/1984)Stuffer Verena (CS Forestale, 23/06/1984)GRUPPO WC3Agnelli Nicole (GS Fiamme Oro, 25/02/1992)Goggia Sofia (GS Fiamme Gialle, 15/11/1992)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEAgerer Lisa Magdalena (CS Forestale, 01/11/1991)Azzola Michela (GS Fiamme Gialle, 20/11/1991)Borsotti Camilla (CS Carabinieri, 02/02/1988)Pardeller Sarah (CS Esercito, 01/08/1988)GRUPPO COPPA EUROPACillara Rossi Valentina (GS Fiamme Gialle, 15/05/1994)Delago Nicole (GS Fiamme Gialle, 05/01/1996)Galli Jole (SC Livigno Asd, 26/07/1995)Gasslitter Verena (CA Altipiano dello Sciliar Ssd, 12/10/1996)Pirovano Laura (Sporting Club Mad. Campiglio, 20/11/1997)Sosio Federica (CS Esercito, 04/07/1994)Timon Alessia (Sc Bardonecchia Ad, 11/04/1997)Zenere Asja (CS Forestale, 13/12/1996)GRUPPO GIOVANIDelago Nadia (Sc Gardena Raiffeisen Ad, 12/11/1997)Fiorano Jasmine (CS Esercito, 27/07/1995)Krautgasser Sabine (GS Fiamme Gialle, 16/04/1996)Midali Roberta (CS Esercito, 10/11/1994)Perruchon Martina (CS Esercito, 12/04/1996) (continua)

[ 29/03/2015 ] - Assoluti 2015: Midali-Agnelli-Costazza in slalom
Splende il sole sulla Priesnig B di Tarvisio dove questa mattina si è concluso il programma femminile degli Assoluti 2015, con la vittoria in slalom di Roberta Midali, classe 1994 dell'Esercito.Fuori nella prima manche Irene Curtoni, terzo tempo per Chiara Costazza (Fiamme Oro) a 13 centesimi: le vincitrice delle ultime 5 edizioni (3 Irene, 2 Chiara) lasciano i due gradini più alti del podio alla bergamasca Midali, già seconda nella prima frazione con 48.56 e bravissima in quella decisiva, e Nicole Agnelli, Fiamme Oro classe 1992, staccata di tre centesimi.Scivola in quinta posizione Sabrina Fanchini, la migliore a metà gara, ma la classifica è cortissima per cui le prime 6 sono racchiuse in 6 decimi. Peccato per Sabrina che avrebbe potuto emulare le sorelle Nadia (titolo in gigante e superg) ed Elena (discesa).Ai piedi del podio Marta Benzoni 4/a, poi Federica Sosio 6/a, l'austriaca Poglitsch 7/a, Martina Perruchon 8/a, Jole Galli 9/a, Melissa Perathoner 10/a.Da notare l'11/o tempo di Marta Bassino, per un soffio non chiude nelle top10 in tutte le discipline: 10/a in discesa, 9/a in superg, 7/a in combinata, 3/a in gigante.La Midali vince anche la classifica giovani femminile davanti a Federica Sosio e Martina Perruchon; nella classifica aspiranti titolo a Greta Della Mea, seguono Laura Pirovano e Marta Giunti.Ecco il riepilogo degli Assoluti 2015, podi femminili:slalom: Roberta Midali, Nicole Agnelli, Chiara Costazzagigante: Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Marta Bassinosuperg: Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignonediscesa: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffercombinata: Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Federica Sosio (continua)

[ 24/03/2015 ] - Assoluti 2015:titolo in discesa per Elena Fanchini
Elena Fanchini conquista il suo sesto titolo agli Assoluti 2015 di Tarvisio/Sella Nevea, vincendo la discesa libera sulla pista Canin, inizialmente prevista per domani ed anticipata ad oggi dopo la riunione della giuria.Nella gara, valida anche come prova FIS, Elena precede di 6 centesimi la slovena Ilka Stuhec, di 16 la sorella Nadia  e di 45 Verena Stuffer, vincitrice un anno fa.La 30enne finanziera bresciana torna al successo dopo tre stagioni: nell'albo d'oro della discesa aveva già scritto il suo nome nel 2005, 2007, 2010, 2011 e 2012.Elena conclude con la ciliegina una stagione 2015 che è stata senza dubbio la sua migliore in Coppa del Mondo.Per Nadia è il quarto piazzamento sul podio della specialità, dopo le vittorie del 2004, 2006 e 2008 (davanti ad Elena).Completano la top10: Francesca Marsaglia (Esercito) 5/a, Federica Sosio (Esercito) 6/a, Federica Brignone (Carabinieri) 7/a, Vanja Brodnik 8/a, Anna Hofer (Fiamme Oro) 9/a e Marta Bassino (Esercito) 10/a a +1.40Il programma delle gare femminili organizzate dallo Sci Club 70 Trieste proseguirà giovedì 26 marzo con il supergigante (ore 10.30) valido per la supercombinata che verrà completata nel pomeriggio con la manche di slalom alle ore 13.30.   (continua)

[ 23/03/2015 ] - WC 2015: analisi dettagliata delle Azzurre
L'Italia chiude al secondo posto la classifica generale per Nazioni dello sci alpino, con 6145 punti complessivamente conquistati, dietro all'inarrivabile Austria con 11617 e davanti alla Svizzera, terza a 5362.In campo femminile siamo terzi con 2733 dietro ad Austria (5849) e Stati Uniti (3159) su 20 diverse nazioni, mandando a punti 16 diverse azzurre.Nel complesso chiudiamo con 3 vittorie (Paris nel superg di Kitz, Gross nello slalom di Adelboden ed Elena Fanchini nella discesa di Cortina), 7 secondi e 6 terzi posti, per un totale di 16 podi (12 maschili, 4 femminili).Analizziamo nel dettaglio i risultati delle azzurre nelle singole discipline, in ordine di podi conquistati, con i punti e le classifiche per nazioni, e l'analisi delle posizioni nella WCSL.Nel settore femminile la squadra di gigante conquista due podi (1 secondo, 1 terzo posto con Nadia Fanchini e Fede Brignone) e la squadra nel complesso è seconda solo all'Austria (1402), con 891 punti in 7 gare.In WCSL abbiamo ben 6 atlete nelle top30: Nadia Fanchini 8/a (-1, cioè una posizione guadagnata rispetto al 2014), Brignone 9/a (-3), Irene Curtoni 17/a (infortunata nel 2014), Manuela Moelgg 20/a (+2), Marta Bassino 22/a (prima stagione in WC), Francesca Marsaglia 30/a (+7)In discesa conquistiamo due podi (1 vittoria, 1 terzo posto con Elena Fanchini e Dada Merighetti) e il quarto posto in classifica finale con 644 punti su 8 gare, dietro Austria (1342), USA (1126) e Svizzera (745).In WCSL 5 atlete nelle top 30: Elena Fanchini 8/a (-2), Merighetti 14/a (-1), Nadia Fanchini 24/a (-11), Schnarf 26/a (-7), Stuffer 28/a (+2).In superg non andiamo a podio: il miglior risultato sono due 5/i posti con Elena Curtoni (Bansko) e Nadia Fanchini (Isere).In classifica di specialità siamo però terzi con 745 punti in 7 gare, dietro Austria (1577) e Usa (817).In WCSL abbiamo 7 atlete nelle top30: Nadia Fanchini 9/a (come 2014), Marsaglia 12/a (-17), Elena Curtoni 14/a (-11), Brignone 18/a (non a punti nel 2014), Elena ... (continua)

[ 19/03/2015 ] - Meribel: Successo e coppa ancora per Lindsey Vonn
Vittoria numero 67 e coppa di specialità in bacheca numero 5 per Lindsey Vonn, la 19/a in totale. La campionessa di Vail vince anche l'ultimo super-g della stagione sulle nevi di Meribel. La Vonn si mette alle spalle Anna Fenninger, autrice di una grande prova, ma insufficiente a consentirle di vincere la coppetta di specialità. L'austriaca chiude con 49 centesimi di ritardo, subito davanti alla slovena Tina Maze, terza con un ritardo di 80 centesimi. Un terzo posto per la slovena che rilancia decisamente le sue quotazioni per la conquista della coppa assoluta.Ai piedi del podio c'è Tina Weirather a precedere la veterana Nicole Hosp. Giornata nera per Lara Gut e Elisabeth Goergl, entrambe uscite e con la ticinese che così ha dovuto dire addio alla possibilità di salire sul podio di specialitàGrandissima prova di squadra per le ragazze azzurre ad iniziare da Francesca Marsaglia (6/a e miglior risultato in carriera), Federica Brignone (7/a), Elena e Nadia Fanchini che chiudono rispettivamente 10/a e 11/a, mentre più attardate sono Verena Stuffer (15/a) ed Elena Curtoni (17/a).Coppetta di specialità dunque che va a Lindsey Vonn (540 punti) con Fenninger 2/a (512) e Maze (390), in pratica lo stesso podio odierno a confermare i valori espressi in questa stagione in questa specialità. In graduatoria generale dunque continua a guidare Anna Fenninger con 1.453 punti, su Tina Maze (1.421) e Lindsey Vonn (1.042). Tra Fenninger e Maze ci sono ora solo 32 punti di differenza che potrebbero vedere favorita però proprio la slovena che ha due gare, gigante e soprattutto slalom, che la vedono leggermente favorita rispetto all'austriaca. Lotta comunque aperta fino all'ultima gara.Domani giornata interlocutoria con la prova del parallelo a squadre (ore 10.30). (continua)

[ 15/03/2015 ] - Finali 2015 Meribel: tutti gli azzurri qualificati
Ecco la lista completa degli italiani che si sono qualificati per le finali di Coppa del Mondo che si svolgeranno a Meribel da mercoledì 18 a domenica 22 marzo a cui partecipano i migliori venticinque delle classifiche di Coppa del Mondo di specialità, i campioni Mondiali di Vail 2015 e i campioni del mondo juniores della recente rassegna iridata di Hafjell.Il numero complessivo dei nostri rappresentanti è di 24, 12 ragazze e 12 ragazzi:Donne:Chiara Costazza (slalom)Manuela Moelgg (slalom, gigante)Federica Brignone (gigante, superg)Nadia Fanchini (gigante, superg, discesa)Irene Curtoni (gigante)Marta Bassino (gigante)Elena Curtoni (superg)Francesca Marsaglia (superg)Elena Fanchini (superg, discesa)Verena Stuffer (superg)Federica Sosio (superg, campionessa del mondo junior)Hanna Schnarf (discesa)Dada Merighetti si è qualificata in superg e discesa ma non prenderà il via perchè infortunata.Uomini:Stefano Gross (slalom)Giuliano Razzoli (slalom)Patrick Thaler (slalom)Roberto Nani (gigante)Florian Eisath (gigante)Davide Simoncelli (gigante)Giovanni Borsotti (gigante)Dominik Paris (superg, discesa)Matteo Marsaglia (superg)Peter Fill (superg, discesa)Werner Heel (discesa)Henri Battilani (discesa)Christof Innerhofer si è qualificato in superg ma non prenderà il via perchè infortunato.  (continua)

[ 14/03/2015 ] - Finali 2015 a Meribel: tutte le atlete qualificate
Con le gare di Are si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a Meribel.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Mondiale; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutti le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Frida Hansdotter, Tina Maze, Kathrin Zettel, Sarka Strachova, Maria Pietilae-Holmner, Wendy Holdener, Veronika Zuzulova Velez, Nina Loeseth, Nicole Hosp, Marie-Michele Gagnong, Michaela Kirchgasser, Bernadette Schild, Carmen Thalmann, Michelle Gisin, Chiara Costazza, Nastasia Noens, Erin Mielzynski, Anna Swenn-Larsson, Lena Duerr, Laurie Mougel, Resi Stiegler, Charlotta Saefvenberg, Emelie Wikstroem, Manuela MoelggSi aggiungono la campionessa del mondo juniores Paula Moltzan + le atlete over 500 non comprese: Tina Weirather, Lizi Goergl, Viktoria Rebensburg, Lara Gut, Lindsey Vonn, Anna FenningerIn coppa di slalom Shiffrin ha 579 punti, Hansdotter 489, Maze 389, Zettel 332, Strachova 331.Gigante femminile: Anna Fenninger, Eva-Maria Brem, Mikaela Shiffrin, Sara Hector, Federica Brignone, Kathrin Zettel, Tina Maze, Nadia Fanchini, Viktoria Rebensburg, Tina Weirather, Ragnhild Mowinckel, Maria Pietilae-Holmner, Irene Curtoni, Jessica Lindell-Vikarby, Marie-Pier Prefontaine, Nina Loeseth, Manuela Moelgg, Frida Hansdotter, Tessa Worley, Michaela Kirchasser, Lara Gut, Lizi Goergl, Dominique Gisin, Marta Bassino, Ana Drev.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Nina Ortlieb + le atlete over 500 punti non comprese: Nicole Hosp, Lindsey VonnIn coppa di gigante Fenninger 442 punti, Brem 356, Shiffrin 321, Hector 279, Brignone 237, Zettel 230.superg femminile: Lindsey Vonn, Anna Fenninger, Tina Maze, Lara Gut, Corenelia Huetter, Lizi Goergl, Nicole Hosp, Tina Weirather, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Nadia Fanchini, Kasja ... (continua)

[ 08/03/2015 ] - Lindsey Vonn torna al successo, 6/a Brignone
GARMISCH LIVE - Tra le due duellanti la terza gode. Lindsey Vonn torna a vincere in super-g in questa stagione sulle nevi di Garmisch-Partenkirchen. La statunitense rompe le uova nel paniere delle due contendenti alla coppa generale relegandole a damigelle d'onore sul podio della "Kandahar".Per la campionessa di Vail è il 65/o successo assoluto, il terzo stagionale in questa specialità su sei gare disputate, che la proiettano al vertice della graduatoria di specialità a danno della precedente leader, l'austriaca Anna Fenninger, oggi finita terza a 36 centesimi dalla statunitense e in ritardo ora di 8 punti dalla Vonn. Rivediamo lo stesso podio di una settimana fa a Bansko, ma a ruoli rovesciati: li vinse Fenninger su Maze e Vonn. Sul secondo gradino del podio conferma dunque quel piazzamento Tina Maze. La slovena non trae il 100 per cento dei benefici dalla tracciatura del suo allenatore Valerio Ghirardi, ma le consente di riprendersi i 20 punti concessi ieri in discesa alla leopardessa Fenninger nella lotta per la sfera generale. Tutto da rifare dunque per la campionessa austriaca, che dovrà pagare dazio anche nei due restanti slalom, due gare a favore per la slovena che avranno il loro peso alla fine della contesa in quel di Meribel tra due settimane.Alle spalle di questo terzetto troviamo l'austriaca Cornelia Huetter e quindi la prima delle elvetiche Lara Gut che potrebbe veder sfumare definitivamente il podio in questa specialità. Quindi la prima delle azzurre, una fantastica Federica Brignone, 6/a a +1.55, abile a sfruttare il pettorale basso e le condizioni di pista e neve che le sono state servite. Oggi, infatti, la "Kandahar" era stata condita con molto sale viste le condizioni di caldo e un'ora e mezza in più di sole, rispetto a ieri. Un tracciato molto filante sul quale la Brignone ha cercato di limare il più possibile, cercando di non allargare troppo le linee per non finire in una neve di riporto molto insidiosa. Alla fine è scaturito il miglior ... (continua)

[ 07/03/2015 ] - Weirather a segno a Garmisch, 6/a Nadia Fanchini
GARMISCH LIVE - Una Tina sul podio. Questa volta però non è l'onnipresente Maze, ma Tina Weirather. La portacolori del Lichtenstein trova la chiave di lettura della pista iridata del "Kandahar" e con due missili al posto degli sci fa quasi il vuoto, gli resiste la sola Anna Fenninger, finita seconda a 51 centesimi. Per la Weirather si tratta del primo successo stagionale, ma anche il primo in discesa libera, visto che fino ad ora si era imposta due volte in super-g ded una sola volta in gigante. Incontenibile la gioia della figlia d'arte di Hanny Wenzel e Harti Weirather, scaricata al parterre d'arrivo quando si è resa conto che oggi tutte le sue dirette avversarie avrebbero dovuto fare i conti con lei. La leader dell'attuale graduatoria generale Tina Maze, finisce terza a 91 centesimi. La slovena deve però tremare quando Nicole Hosp, partita con il pettorale 30 le stava per fare le scarpe. L'austriaca finisce quarta a 3 centesimi dalla slovena eguagliando così il suo miglior risultato in discesa colto la bellezza di nove anni (2006) fa ad Are. Nel duello per coppa assoluta, quest'oggi la Fenninger rosicchia una ventina di punti alla slovena, mentre mancano sette gare dal termine della stagione il distacco è ancora più risicato: 24 punti tra le due e dunque battaglia ancora tutta aperta. In quella di specialità la Fenninger, invece, è a 39 punti dalla Vonn.Nella giornata della Weirather, c'è posto anche per i colori azzurri grazie a Nadia Fanchini. La finanziera di Montecampione chiude al 6/o posto, ma a 33 centesimi dal terzo gradino del podio, complice forse anche un erroraccio nel tratto finale della pista, come da sua stessa ammissione. "Ho sbagliato - ha dichiarato l'azzurra - ho tirato troppo in quel punto e sono finita sulle code. Questi sono errori che si pagano".Precede Nadia anche una bravissima Ilka Stuhec, grandissima soprattutto sui piani, mentre alle spalle di Nadia anche una delle favorite della vigilia, Lindsey Vonn, 7/a a +1.40, mentre 8/a è Lara ... (continua)

[ 06/03/2015 ] - Weirather sprint a Garmisch, le azzurre bene
GARMISCH LIVE - E' di Tina Weirather il miglior tempo nell'unica prova cronometrata prima della discesa femminile di Garmisch Partenkirchen programmata per domani. La portacolori del Liechtenstein ha fermato il cronometro sul tempo di 1'44"77, precedendo di 56 centesimi la slovena Tina Maze e per 76 meglio dell'austriaca Regina Mader-Sterz. Quarte e quinte sono rispettivamente Anna Fenninger (+1.10) e Carolina Ruiz-Castillo (+1.16)., mentre settima è Lindsey Vonn (+1.18).Bene le azzurre anche se l'incidente alla loro compagna Daniela Merighetti - di cui diamo conto in una news a parte - non ha certo sollevato più di tanto il morale. Le azzurre hanno concluso la loro prova sulla pista iridata del "Kandahar", in una splendida giornata di sole, nei quartieri alti della classifica. Elena Fanchini è sesta con 1"17 di ritardo, Verena Stuffer è ottava a 1"22, Nadia Fanchini è 11/a con 1"39 di ritardo dalla Weirather e Johanna Schnarf è 12/a 1"45.Più attardate Francesca Marsaglia che fa segnare il 24/o tempo, mentre Elena Curtoni è 42/a.Domani è in programma la gara: il via alle 10.45 (diretta tv su  Raisport 1 ed Eurosport), mentre domenica (ore 12.15) è in programma il super-g.. (continua)

[ 04/03/2015 ] - Rulfi infortunato, gli azzurri per il week end
Normalmente sia a parla di infortuni agli atleti, questa volta purtroppo è toccata ad un allenatore azzurro, il responsabile della velocità azzurra, Gianluca Rulfi. Scendendo da una scala a Kvitfjell in Norvegia, Rulfi - 51 anni di Frabosa Soprana (Cn), tesserato per lo Sporting Club Prato Nevoso - è caduto malamente e si è fratturato tibia e perone. Rientrato con il primo volo in Italia, Rulfi è già al pronto soccorso dell'ospedale Galeazzi di Milano, grazie all'equipe della Commissione Medica Fisi. Sarà sottoposto ad esami e giovedì pomeriggio sarà operato dal professor Herbert Schoenhuber e dal dottor Andrea Panzeri. Ne avrà per circa 6 mesi.Intanto il direttore sportivo dell squadre azzurreha reso noto i convocati per l'ultima tappa di coppa del mondo della velocità  proprio mentre arriva dalla Fis l'ufficializzazione della cancellazione definitiva del super-g di Bansko, che non sarà più recuperato in questa stagione. Lle atlete si stanno radunando a Garmisch Partenkirchen per le ultime due gare veloci prima delle Finali di Meribel: una discesa e un super-g. La discesa è prevista per sabato a partire dalle 10.45, mentre il super-g è per domenica dalle 12.15.Le azzurre convocate per la discesa sono sette: Elena e Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Daniela Merighetti, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia. Al super-g prenderà parte anche Federica Brignone, oltre alle sette discesiste.La Coppa maschile va invece in Norvegia per l'ultima discesa e l'ultimo Super-g di Kvitfjell. La discesa di sabato prenderà il via alle 12, mentre il super-g di domenica alle 10.45.Sono nove i convocati: Peter Fill, Werner Heel, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Silvano Varettoni, Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Emanuele Buzzi e Henri Battilani.Salterà ancora il turno Christof Innerhofer che prosegue terapie e consulti per il suo problema al legamento. Il finanziere di Gais proverà a rientrare per le Finali, sempre che il fisico glielo consenta.Dopo le gare del week-end ... (continua)

[ 02/03/2015 ] - Fenninger fa il bis a Bansko, 5/a Elena Curtoni
Bis di Anna Fenninger sulle nevi di Bansko. In terra di Bulgaria l'austriaca fa bottino pieno vincendo anche il super-g odierno - recupero di quello cancellato venerdì per nebbia  e prima ancora a Bad Kleinkirchheim - dopo la combinata alpina di ieri. Sono 200 punti importanti per la campionessa austriaca, alla 12/a vittoria in carriera, la seconda in questa specialità, che riavvicina la vetta della graduatoria generale guidata sempre dalla slovena Tina Maze, in vantaggio ora di soli 44 punti sulla Fenninger. La slovena oggi rimane nella scia della sua avversaria, concludendo al secondo posto con 16 centesimi di ritardo, ma apparsa molto più tranquilla e con una sciata molto più sensibile rispetto all'ultima uscita di Maribor. Al terzo posto, staccata di 28 centesimi, ritroviamo la leader di specialità, Lindsey Vonn, apparsa un po' troppo contratta forse per la voglia di strafare. Una curiosità: quello di oggi è lo stesso podio del mondiale. Quarta è la veterana Nicole Hosp a precedere la prima delle azzurre, una bravissima Elena Curtoni, capace di ripetere la prestazione di sabato quando il secondo super-g fu cancellato per nebbia e che la vedeva al comando. La Curtoni eguaglia il suo miglior risultato in carriera (super-g a Garmisch 2012) dimostrando di essere in costante crescita in questa fase della stagione. La sesta, settima e ottava piazza vanno a Rebensburg, Weirather e Huetter, mentre 9/a è la seconda delle azzurre, Nadia Fanchini staccata di +0.96 centesimi a precedere la svizzera Lara Gut. Le altre azzurre in classifica: 12/a Francesca Marsaglia e 15/a con il pettorale 50 una bravissima Federica Brignone, al miglior risultato in carriera. 22/a Verena Stuffer e 25/a la debuttante in questa specialità Marta Bassino, primi punti in coppa in super-g per lei. Fuori purtroppo nell'unico punto insidioso di questo tracciato sia Elena Fanchini che Dada Merighetti.Intanto la Fis ha comunicato che il super-g cancellato sabato a causa della nebbia non sarà ... (continua)

[ 25/02/2015 ] - Gli Azzurri per Garmisch e Bansko.Bassino superg
Il DS Max Rinaldi ha diramato le convocazioni per le prossime tappe di Coppa del Mondo.A Garmisch gli uomini saranno impegnati in discesa e gigante; i 7 velocisti convocati sono Dominik Paris, Siegmar Klotz, Werner Heel, Peter Fill, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni e Mattia Casse (oggi 2/o in superg a Saalbach, in Coppa Europa).Le ragazze sono invece attese a Bansko, Bulgaria, per due superg e una combinata, la prima e unica della stagione. In superg correranno 9 azzurre: Nadia ed Elena Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti e Marta Bassino, al debutto in questa disciplina.Note anche le convocazioni Francesi:Discesa Uomini: Clarey, Fayed, Giezendanner, Giraud-Moine, Muzaton, Poisson, Roger, TheauxGigante Uomini: Faivre, Fanara, Mermillod-Blondin, Missillier, Muffat-Jeandet, Pinturault, RichardSuperg Donne: Bailet, Barthet, Marchand-Arvier, Miradoli, Piot, WorleyCombinata Donne: Bailet, Bathet, Miradoli, PellissierE quelle tedesche:Discesa uomini: Brandner, Ferstl, SanderGigante Uomini: Dopfer, Neureuther, Luitz, Schmid, Schwaiger, StrasserSuperg, Combinata donne: Rebensburg, Wenig (continua)

[ 23/02/2015 ] - Velocisti e gigantisti in allenamento a Pozza
Reduci dalla tappa di Saalbach, Peter Fill, Werner Heel, Domink Paris e Matteo Marsaglia, ottimo 6/o in superg, si alleneranno martedì 24 e mercoledì 25 a Pozza di Fassa per preparare la trasferta di Garmisch del prossimo fine settimana.L'allenamento sarà guidato dal responsabile della velocità Gianluca Rulfi, con Alberto Ghidoni, Patrick Staudacher, Angelo Weiss, Tommaso Frilli, Christian Corradino, Alberto Senigagliesi e Federico Tieghi.Anche i gigantisti hanno programmato tre giorni di allenamento sulle nevi della Val di Fassa, per preparare il prossimo appuntamento di Coppa di domenica 1 marzo a Garmisch, primo gigante dopo i Mondiali.Da mercoledì 25 a venerdì 27 sono convocati Max Blardone, Giovanni Borsotti, Florian Eisath, Roberto Nani, Davide Simoncelli e Manfred Moelgg, che lavoreranno con i tecnici Raimund Plancker, Alessandro Roberto, Vittorio Micotti e Roberto Cornetti.La FISI rende noto che parteciperà all'allenamento, per la parte atletica, anche Luca De Aliprandini al rientro dopo l'infortunio al ginocchio sinistro (legamento crociato e collaterale) patito durante una gara Nor-Am ad Aspen lo scorso 2 dicembre.Infine in Val di Fassa si sono allenate anche le supergigantiste azzurre, che mercoledì 25 partiranno alla volta di Bansko, dove venerdì saranno impegnate nel primo dei due superg bulgari in programma. Sono convocate Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini, Federica Brignone, Nadia Fanchini e Marta Bassino (sarebbe l'esordio nella specialità).Quanto è bello prendere un po' di aria in faccia ogni tanto &#128525;! #supergigantisteincrescita @solowattaggio pic.twitter.com/y5ndt0OyJP— Federica Brignone (@FedeBrignone) 23 Febbraio 2015 (continua)

[ 17/02/2015 ] - Coppa Europa: a Davos vince Flury, bene le azzurre
Successo di Jasmine Flury nel secondo e ultimo supergigante della tappa di Davos della Coppa Europa femminile: sulle nevi di casa, la ventunenne elvetica ha dunque colto la terza vittoria della carriera dopo le due conseguite a fine gennaio ad Hinterstoder. La giovane austriaca Nina Ortlieb paga appena un centesimo all'1:06.46 della rossocrociata; terzo gradino del podio per la norvegese Mina Fuerst Holtmann (+0.26), quindi l'altra austriaca Ramona Siebenhofer e la francese Romane Miradoli, vincitrice ieri.Per l'Italia arriva un'altra buona performance collettiva. Verena Gasslitter s'accomoda al sesto posto a 56/100 dalla vincitrice: per la diciottenne cresciuta allo Sciliar è il miglior risultato di sempre, che testimonia oltretutto un'importante crescita anche nelle discipline veloci e non solo in gigante. Un centesimo e una posizione in più per Federica Sosio, ieri sul podio: la valtellinese si issa così al quarto posto della classifica di specialità, ad una manciata di punti dal posto fisso. Ottima gara anche per la vicentina di Enego Asja Zenere, tredicesima nonostante il pettorale 50, un'altra atleta in sensibile crescita nelle ultime settimane. La più esperta Anna Hofer è 21^, mentre si registrano i primi punti della carriera per la piemontese Alessia Timon, partita col pettorale n°73 e 25^ al traguardo. Di poco fuori dalle trenta Lisa Agerer, più indietro Jole Galli, Costanza Oleggini e Martina Nobis; out Verena Stuffer, Nicole Delago e Valentina Cillara Rossi. Le ragazze torneranno di scena giovedì e venerdì con due slalom in notturna a Bad Wiesee.  (continua)

[ 16/02/2015 ] - Coppa Europa: Sosio sfiora il successo a Davos
Già ad Hinterstoder Federica Sosio aveva compiuto notevoli passi avanti conquistando due settimi posti nelle gare di velocità: quest'oggi, la bormina delle Fiamme Gialle ha ottenuto il primo podio della carriera in Coppa Europa, chiudendo al secondo posto il supergigante di Davos. Solo la francese Romane Miradoli, col suo 1:04.72, fa meglio della valtellinese classe'94 inserita nella squadra nazionale B di Roberto Lorenzi e Devid Salvadori: 61/100 il distacco tra le due atlete. Terza piazza per l'austriaca Ramona Siebenhofer (+0.72), quindi ancora Italia con Verena Stuffer distanziata di 75/100, decisamente un buon viatico in vista della ripresa della Coppa del Mondo: quinta posizione per l'austriaca Nina Ortlieb.Oltre alla Sosio e all'esperta gardenese, l'Italia ottiene un risultato di squadra molto significativo grazie al decimo posto di Anna Hofer, al tredicesimo di Verena Gasslitter e al diciottesimo di Lisa Agerer, mentre anche Valentina Cillara Rossi e Asja Zenere chiudono a punti rispettivamente al 24° e 25° posto (per la vicentina sono i primi della carriera). Fuori dalle trenta Nicole Delago, Jole Galli, Costanza Oleggini, Alessia Timon e Martina Nobis. (continua)

[ 25/01/2015 ] - Vonn fa 64 a St. Moritz, Franci Marsaglia decima
Eccola, la zampata della Regina. Lindsey Vonn dopo l'erroraccio nella discesa libera di ieri ha rimesso le cose a posto, firmando a modo suo la tappa di St. Moritz per dare appuntamento a tutte nella sua Vail, tra poco più di una settimana, quando i conti dovranno essere fatti proprio con la più vincente di sempre. Che intanto è salita a quota 64 successi in Coppa del Mondo.La trentenne a stelle e strisce ha disegnato una prova magistrale, nel pieno rispetto dei suoi standard, per lasciare a 24 centesimi l'austriaca Anna Fenninger, ancora seconda come in discesa, ed oltre il secondo tutte le altre, a partire da una Nicole Hosp che così sale sul gradino più basso del podio in SuperG, piazzamento sfuggito alla svedese Kasja Kling, al comando delle operazioni fintantoche sulle nevi elvetiche non si è scatenato il ciclone Vonn.Niente da fare invece per la padrona di casa Lara Gut, ringalluzzita dalla vittoria di ieri ma in difficoltà nel ripetersi a poche ore di distanza ed uscita nella parte alta del tracciato, sdraiatasi in una curva verso destra. E a St. Moritz non incide nemmeno Tina Maze, debilitata da un male di stagione, uscita: il margine di sicurezza in Coppa del Mondo (985 a 721 nei confronti della Fenninger) è comunque tale da non toglierle il sonno.Così in coda alla Kling si inseriscono le due austriache Cornelia Hutter e Nicole Schmidhofer, seguite dalla norvegese Ragnhild Mowinckel mentre la prima delle azzurre è una pimpante Francesca Marsaglia che si inserisce in decima posizione, miglior risultato stagionale (va a miglirare l'11imo di Cortina) e della carriera in superG. E subito alle sue spalle, Elena Fanchini si inventa una gran gara con il pettorale 59 per stampare l'11ima piazza ed urlare a se stessa e al mondo di esserci, eccome, anche in superG. Bene, poco dietro, anche la valtellinese Elena Curtoni, 14ima. Scorrendo la classifica ci si imbatte quindi nel 24imo posto di Hanna Schnarf, mentre Nadia Fanchini, Verena Stuffer e Anna Hofer hanno ... (continua)

[ 24/01/2015 ] - St.Moritz: Lara Gut profeta in patria. Azzurre KO
L'elvetica Lara Gut ha vinto la sesta discesa libera stagionale, sulla "Engiadina" di St.Moritz, portando a 12 i successi in carriera. La ticinese ha vinto la gara nel tratto centrale, tirando al meglio i curvoni del tracciato che ospiterà i Mondiali 2017, un mix tra la 'storica' Corviglia e la recente Engiadina. Lara ha indovinato la linea giusta portando fuori la massima velocità per il tratto finale: da 34 centesimi di ritardo a 58 di vantaggio su Edit Miklos. Proprio la rumena (Edit è nata in Romania e fino al 2011 ha corso per quella bandiera, per poi passare all'Ungheria) è la grande sorpresa odierna: scesa con il pettorale n.2 è stata a lungo nell'angolo del leader, grazie alle ottime linee scelte nella parte alta. Già in passato la Miklos aveva mostrato di saper sciare a tratti, arrivando nel marzo scorso a strappare un quinto posto a Crans Montana: oggi il suo podio è storico, perchè è il primo per l'Ungheria nella storia dello sci, maschile e femminile.Tra Gut e Miklos si inserisce l'austriaca Anna Fenninger, mezzo secondo avanti a Gut nel primo settore, per poi perdere progressivamente terreno fino a chiudere con 32 centesimi di ritardo dall'elvetica.Al traguardo Lara ha atteso con apprensione le prove di Lizi Goergl (ottava), di Tina Maze 18/a, mezzo secondo di vantaggio in alto per la slovena, 1.74 di ritardo all'arrivo, oltre due secondi persi lungo il tracciato senza apparenti errori (e con un po' di vento a sfavore), di Tina Weirather 9/a (la migliore nella seconda prova) e di Lindsey Vonn. La campionessa americana sembrava lanciata verso la 64/a vittoria della carriera, al secondo intermedio manteneva tre decimi su Lara, poi è andata in rotazione e si praticamente sdraiata sul terreno, frenando bruscamente e compromettendo la gara. Al di là del risultato finale (23/a a due secondi) al parterre, sorridente, ha dichiarato: "Sono felicissima perchè non mi è successo niente! Non sono caduta e questo è l'importante! Può capitare di sbagliare..."Ai piedi ... (continua)

[ 23/01/2015 ] - St. Moritz: Weirather più veloce in 2/a prova
E' di Tina Weirather il miglior tempo nella seconda prova cronometrata della discesa libera di coppa del mondo a St. Moritz. La portacolori del Liechtenstein ha terminato la sua prova con il tempo di 1'45"01 precedendo l'austriaca Anna Fenninger (+0.11) e l'altra austriaca Elisabeth Georgl (+0.44).Alle spalla di questo terzetto troviamo quindi la tedesca Viktoria Rebensburg(+0.77) e la grande protagonista del week end di Cortina d'Ampezzo Lindsey Vonn, quinta con un ritardo di 79 centesimi dalla Weirather. Nelle top10 troviamo comunque tutte le migliori del momento: come Nicole Hosp, sesta a 89 centesimi, seguita dalla leader della graduatoria generale Tina Maze (+1.01), quindi da Lara Gut (+1.18) e la prima delle azzurre Nadia Fanchini, nona a +1.18, mentre la sorella Elena, recente vincitrice di una delle due discese a Cortina è attualmente 21/a (+2.03). Fuori dalle migliori trenta Verena Stuffer (+2.97), Francesca Marsaglia (+3.13), ancora più attardata Johanna Schnarf (+4.87). E' assente, invece, Daniela Merighetti reduce dall'operazione alla mandibola dopo la caduta di lunedì a Cortina.Domani si corre l'ultima discesa libera femminile di coppa prima del mondiale di Vail: inizio ore 10.15 (diretta su Raisport1 ed Eurosposrt1).  (continua)

[ 22/01/2015 ] - St.Moritz: in prova Vonn e Schnarf davanti a tutte
Lindsey Vonn è ancora una volta davanti a tutte: la campionessa americana - galvanizzata dal trionfale weekend di Cortina dove ha raggiunto, e superato, il record di vittorie in Coppa - ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata a S.Moritz, dove sabato è in programma una discesa e domenica il superg.La Vonn ha chiuso i 2521m del tracciato in 1:48.26, tra le più veloci in tutti i settori, davanti all'azzurra Hanna Schnarf, staccata di 64 centesimi. Terzo tempo per Tina Weirather, seguono Stacey Cook, Mirjam Puchner, Alice McKennis, Viktoria Rebensburg, Jacqueline Wiles, Nicoles Hosp e Lizi Goergl a chiudere i primi 10 tempi.E' l'ultimo weekend di gare prima dei Mondiali, e dunque per molte atlete è anche l'ultima occasione per strappare un biglietto per il Colorado.Tra le specialiste Anna Fenninger è 19/a, Tina Maze 25/a.Le azzurre, orfane di Sofia Goggia (ancora ferma ai box) e Dada Merighetti (operata per la caduta di Cortina) vede al traguardo anche Elena Fanchini 15/a a +2"03, Verena Stuffer 24/a a +2".67, Nadia Fanchini 34/a a +3"48, l'esordiente Nicole Delago 40/a a +3.95, Francesca Marsaglia 51/a, Elena Curtoni 56/a. Pubblicazione di FIS Alpine World Cup Tour. (continua)

[ 20/01/2015 ] - Le azzurre per St. Moritz senza Dada e Goggia
Ultimo appuntamento per il circo rosa prima del mondiale di Vail-Beaver Creek a St. Moritz questo fine settimana. La nazionale di velocità femminile si presenta sulle nevi svizzere senza Daniela Merighetti, operata ieri per ridurre la frattura alla mandibola dopo il volo nel super-g di Cortina e Sofia Goggia.Sulla pista svizzera sono in programma una discesa sabato 24 e un super-g domenica 25 gennaio che vedrà al via Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e la debuttante Nicole Delago, mentre Anna Hofer prenderà parte solo al super-g. Ultima possibilità questa per cogliere il visto per la rassegna iridata. Stando ai criteri della Fisi - almeno un piazzamento tra le migliori dieci - in discesa sono tre le atlete qualificate di diritto per quattro posti: Elena Fanchini, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf. In super-g solo due al momento, invece, le azzurre qualificate: Daniela Merighetti e Nadia Fanchini. Staremo a vedere se qualche altra azzurra riuscirà ad ottenere il risultato utile a salire sull'aereo per Vail.L'ultimo podio azzurro sulle nevi di St.Moritz risale al 2008, quando Nadia Fanchini arrivò terza in super-g dietro a Gut e Suter, l'ultima vittoria è datata 2001 sempre in super-g, con Karen Putzer a precedere Daniela Ceccarelli. Sempre Putzer si aggiudicò il super-g del 1999 davanti ad Alessandra Merlin, mentre Isolde Kostner vinse la discesa nel 1999 e fu seconda nel 2000 e 2001 e terza nel 1999. (continua)

[ 19/01/2015 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo - superg
18/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 7 superg della stagione 78/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Gut L. : 2) Weirather T. : 3) Riesch M. 2014: 1) Goergl E. : 2) Riesch M. : 3) Hosp N. 2013: 1) Rebensburg V. : 2) Schmidhofer N. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Gut L. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Renate Goetschl (10); Lindsey C. Kildow Vonn (9); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 63/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 21/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 21; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 108/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 34/o in superg 105/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 24/a in superg per Anna Fenninger è il 33/o podio della carriera, il 15/o in superg per Tina Weirather è il 18/o podio della carriera, il 7/o in superg la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 8/a in 1.28.60, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 87 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 216; U.S.A. 148; Italia 87; Svizzera 63; Slovenia 60; Liechtenstein 60; Svezia 36; Francia 20; Norvegia 16; Spagna 13; Ungheria 7; Germania 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.8 [#18] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.18 [#23] - 1981 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.4 [#12] - 1992 ; Ragnhild Mowinckel (NOR) pos.15 [#1] - 1992 ; Priska Nufer (SUI) pos.26 [#37] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Cornelia ... (continua)

[ 19/01/2015 ] - Lindsey Vonn Regina di Cortina e dello sci
CORTINA D'AMPEZZO LIVE - Lindsey Vonn è Regina di Cortina d'Ampezzo e dello sci mondiale. La campionessa statunitense bissa il successo di ieri in discesa conquistando la vittoria numero 21 di specialità anche nel super-g odierno sull'Olympia delle Tofane. La Vonn consacra il suo posto nella storia dello sci conquistando la 63esima vittoria in coppa del mondo e diventando così l'atleta più vincente in solitaria dopo aver eguagliato ieri il record detenuto dall'austriaca Annemarie Moser-Proell.Sul podio con la statunitense salgono anche l'austriaca Anna Fenninger, staccata di 85 centesimi e Tina Weirather del Lichtenstein a 92 centesimi. Ai piedi del podio troviamo poi la 25enne austriaca Cornelia Hutter a pari merito con la grande delusa di questo week end, Tina Maze, rimasta a bocca asciutta in quanto a podi qui a Cortina. La slovena deve rimandare così ancora la sua prima vittoria stagionale in questa specialità, anche se è sempre tra le migliori, consentendole di mantenere la testa della classifica generale, incalzata da una Fenninger in ritardo però di 331 punti. Sesta è l'altra grande delusa di questa tre giorni, una Lara Gut troppo aggressiva anche oggi su una neve che non perdonava. Per la ticinese un week end non certo esaltante, ma ci sarà tempo per rifarsi sulle nevi di casa a St. Moritz tra pochi giorni. Settima è la svedese Kajsa Kling.Le azzurre dopo la vittoria di venerdì in discesa di Elena Fanchini e il terzo posto di ieri sempre in discesa di Daniela Merighetti si devono accontentare del 8/o posto di Nadia Fanchini a pari merito con l'austriaca Elisabeth Goerg, a +1.57 dalla Vonn. Undicesima è Francesca Marsaglia, 12/a è Elena Curtoni alla pari con Julia Mancuso. Brutta caduta, invece, per Daniela Merighetti per fortuna senza gravi conseguenze alle articolazioni. La finanziera bresciana ha però rimediando una brutta botta al volto che le ha rotto un dente ed ha rimediato alcuni punti di sutura al labbro per l'impatto violento con un palo. Oltre la ... (continua)

[ 18/01/2015 ] - La Vonn vince ed entra nella storia, 3/a Dada
CORTINA D'AMPEZZO LIVE - Lindsey Vonn è regina delle Tofane ed entra nella storia dello sci. Con il successo odierno la campionessa di Vail iscrive il suo nome nell'albo d'oro diventando con 62 vittorie la sciatrice più vincente, insieme all'austriaca Annemarie Moser-Proell, della storia delle discipline alpine. E domani potrebbe arrivare anche il sorpasso.Una Vonn che dopo la giornata grigia di venerdì ha ritrovato quella giusta dose di grinta, di incoscienza per tirare giù le giuste curve che le hanno consentito di domare una Olympia delle Tofane trasformata dalla nevicata di ieri e dalle temperature troppo elevate in una pista dove essere troppo aggressive voleva dire affondare come il Titanic.Era come sciare sulle uova a dichiarato più di un'atleta e così è stato per tutte con quella neve molle a cui molte non sono in grado di adeguarsi. Ci si è messa poi anche una nuvola adagiata alle Tofane ad infastidire molte delle atlete partite dopo il pettorale 5, soprattutto nel punto dopo il salto del Duca d'Aosta. Per molte è stata una lotteria trovare la giusta visibilità e la giusta luce. Ne ha approfittato sicuramente la  nostra Dada Merighetti, per sua stessa ammissione, e per lei dopo tre anni di assenza - dalla vittorie del 2011 - è stato un ritorno gradito sul podio, terza a 54 centesimi da Lindsey. Nel mezzo si è inserita, quando i giochi sembravano fatti anche per Elena Fanchini, fresca vincitrice venerdì della prima discesa, che si stava cullando un altro podio, Elisabeth Goergl. L'austriaca si piazza subito davanti alla nostra Dada a 32 centesimi dalla statunitense, stabilendo anche lei un record: quello di più anziana atleta a podio in discesa (33 anni e 11 mesi). Ad Elena tocca così scivolare fuori dal podio, quarta, a conferma però di uno stato di forma in crescendo in vista anche del Mondiale di Vail-Beaver Creek.Mastica un po' amaro Tina Maze, anche oggi fuori dal podio. La slovena è quinta, davanti alla sua collega campionessa olimpica Dominique ... (continua)

[ 16/01/2015 ] - Acuto di Elena Fanchini a Cortina d'Ampezzo
CORTINA D'AMPEZZO LIVE - Ci sono voluti nove lunghissimi anni per rivedere Elena Fanchini sul più alto gradino del podio in una discesa libera. Ci eravamo lasciati a Lake Louise, era dicembre 2005, ci ritroviamo a Cortina d'Ampezzo, gennaio 2015. Quanto tempo è passato per la bresciana che ha dovuto poi fare i conti con la sfortuna e gli innumerevoli infortuni alle ginocchia, che le hanno tolto molto più di quello che ha potuto raccogliere. La finanziera bresciana dopo nove anni torna dunque sul gradino più alto del podio in discesa e lo fa proprio nella perla delle Dolomiti: Cortina d'Ampezzo, ai piedi delle Tofane che tre anni fa incoronarono un'altra azzurra Daniela Merighetti, oggi settima. Ma è da un'altra grande vincitrice qui che Elena si è ispirata per questa successo. "Ieri sera insieme a mia sorella Nadia siamo andate a vedere un video con l'ultima vittoria di Isolde Kostner qui - racconta la bresciana - e osservando come ha sciato lei che mi sono ispirata per vincere oggi".E' stata però una gara strana questa quarta discesa di coppa del mondo, recupero di quella cancellata per il vento a Bad Kleinkirchheim. Accorciata per la nebbia già in mattinata - si è partito dal Duca d'Aosta con 20 secondi in meno di gara - che ha messo ko tutte le protagoniste più attese, da Lindsey Vonn a Tina Maze, da Tina Weirather e Anna Fenninger, tutte con distacchi consistenti e finite quasi tutte nelle retrovie ad eccezione della Fenninger, quinta a 58 centesimi dalla Fanchini. 13/a Tina Maze incredula per quanto perso nella parte centrale dove si vedeva meglio e dove quasi tutte hanno perso inspiegabilmente. "E' incredibile quanto abbia perso - ha dichiarato la slovena in una giornata dominata da sole, neve e nebbia che nel breve volgere di pochissimi minuti hanno cambiato le condizioni della pista - forse è stato proprio questa instabilità meteo che non ci ha consentito fare i tempi, senza nulla togliere alla bellissima gara di Elena Fanchini". Con la nostra Elena ... (continua)

[ 15/01/2015 ] - Lindsey Vonn la più veloce in prova a Cortina
CORTINA LIVE - E' di Lindsey Vonn il miglior tempo nella prima ed unica prova cronometrata della discesa libera di coppa del mondo a Cortina d'Ampezzo. La campionessa di Vail, ristabilitasi dall'influenza che l'aveva colpita lo scorso week end a Bad Kleinkirhheim non nascondeva di gradire l'Olympia delle Tofane visto e considerato che qui ha vinto ben otto volte tra discesa e super-g.La Von ha chiuso con il tempo di 1'38"42, precedendo di 12 centesimi la sua compagna di squadra Julia Mancuso e di 18 centesimi l'onnipresente e leader della graduatoria generale Tina Maze. Subito alle spalle di questo terzetto la nostra Elena Fanchini, in ritardo di 30 centesimi, mentre Verena Stuffer ha chiuso subito fuori dalle top10 con un dodicesimo tempo a +1.26 dalla Vonn. Ventesima Nadia Fanchini (+2.19), 23/a Johanna Schnarf, 25/a Francesca Marsaglia, 26/a Elena Curtoni. Caduta, invece, poco prima di entrare nello shuss di "Pomedes" per Daniela Merighetti."Elena ha fatto un po' fatica nella parte alta ma poi ha trovato le giuste misure", spiega l'allenatore responsabile Alberto Ghezze, più preoccupato per la caduta di Daniela Merighetti dopo quattro porte. La finanziera bresciana è entrata troppo diretta sulla porta successiva ad un dosso e atterrando è finita sulla neve. Scesa a fondo pista sulle proprie gambe, ha cominciato a sentire dolore al ginocchio e nei prossimi minuti si sottoporrà ad accertamenti medici.Nelle top10 troviamo anche Niki Hosp (+0.30),Stacey Cook, Tina Weirather, Viktoria Rebensburg, Fabianne Suter e Anna Fenninger (+1.00), tutte racchiuse in un secondo.&#8203;Domani è in programma (ore 9.30) la prima delle due discese libere previste sull'Olympia delle Tofane, quella cancellata per troppo vento a Bad Kleinkirchheim sabato scorso. Sabato la seconda discesa (ore 11.30), meteo permettendo visto che è in arrivo neve abbondante sulle Dolomiti, quindi domenica la conclusione con il super-g (ore 11.00).  (continua)

[ 09/01/2015 ] - Merighetti veloce in 2/a prova, ma salta porta
E' dell'azzurra Daniela Merighetti il miglior tempo nella seconda ed ultima prova cronometrata della discesa libera femminile di coppa del mondo a Bad Kleinkirchheim. La finanziera bresciana è stata la migliore nella giornata odierna, anche se fallato da un salto di porta come ieri, facendo fermare il cronometro su 1'47"45, 54 centesimi meglio della tedesca Viktoria Rebensburg, anche lei ha saltato una porta, e di 1.25 su una Lindsey Vonn in deciso recupero dallo stato influenzale che l'ha colpita nei giorni scorsi e che punta domani ad eguagliare il record storico in coppa del mondo di 62 vittorie totali detenuto dall'austriaca Annemarie Moser-Proell.Alle spalle di questo terzetto racchiuse in una manciata di centesimi Tina Maze (+1.32), Elisabeth Goergl (+1.35) e Regina Sterz (+1.37). Seguono poi in settima posizione Fabienne Suter (+1.53), Anna Fenninger (+1.60), Alice Mckinnis (+1.72) e Nicole Hosp (+1.82) a chiudere il lotto delle top10.Le altre azzurre in classifica: Elena Fanchini, terzo temp ieri, è 16/a (+2.12), a precedere Johanna Schnarf, seconda ieri, in 17/a posizione (+2.60). Diciannovesima Verena Stuffer, 24/a Francesca Marsaglia, 41/a Nadia Fanchini, 55/a Federica Brignone, mentre non ha concluso la sua prova Elena Curtoni.Condizioni meteo decisamente migliori rispetto a ieri, soprattutto per la visibilità, con sole splendente e neve molto dura.Domani appuntamento con la prima discesa libera femminile del 2015 alle ore 11.30 (diretta su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)

[ 08/01/2015 ] - Tina Weirather sfreccia in prova, 2/a la Schnarf
E' di Tina Weirather il miglior tempo nella prima delle due prove cronometrate valide per la discesa libera femminile di coppa del mondo in programma a Bad Kleinkirchheim.La portacolori del Lichtenstein ha concluso la sua prova con il tempo di 1'48"52 precedendo l'azzurra Johanna Schnarf di soli 19 centesimi e l'altra azzurra Elena Fanchini a 45 centesimi.Seguono in graduatoria Viktoria Rebensburg 4/a, quindi Fabienne Suter ed Elisabeth Goergl. Lindsey Vonn ha preso il via nonostante lo stato influenzale concludendo nelle retrovie, 48/a a +5.11.Buona prova dunque nel complesso per le azzurre che piazzano nelle top10 anche Daniela Merighetti, squalificata però per salto di porta, come accaduto a  molte altre atlete, ben dodici. Più attardata Verena Stuffer, 26/a (+3.11), mentre Elena Curtoni è 33/a. Seguono Francesca Marsaglia 40/a, Nadia Fanchini 50/a, ma anche lei squalificata per salto di porta, mentre Federica Brignone è 54/a a +8.73.Giornata grigia in terra di Carinzia con pista "Franz Klammer" con fondo molto duro.Domani è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata (ore 11.30), mentre sabato è prevista la prima discesa libera femminile del 2015 seguita domenica da un super-g. (continua)

[ 07/01/2015 ] - Niente Bad per Sofia Goggia, problemi ginocchio
Saranno solo otto e non più nove le azzurre al via nella tappa del prossimo week end a Bad Kleinkirchheim. Sofia Goggia ha dovuto dare forfait a causa di un dolore al ginocchio sinistro (non quello operato l'anno scorso) durante un allenamento a Santa Caterina Valfurva e si è sottoposta presso la clinica La Madonnina di Milano ad una risonanza magnetica a Milano dalla Commissione Medica della F.I.S.I. che ha evidenziato la presenza di un piccolo corpo mobile.La Commissione valuterà nei prossimi giorni se rimuovere il corpo stesso. Il posto lasciato libero della Goggia non verrà preso da nessuna atleta, il contingente italiano per la trasferta austriaca comprenderà dunque solo otto atlete: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf e Federica Brignone solo per il super-g. Domani, giovedì 8 gennaio, alle ore 11.15 è previsto il primo allenamento ufficiale. Pubblicazione di Sofia Goggia. (continua)

[ 05/01/2015 ] - Le azzurre per Bad Kleinkirchheim,c'è Brignone
Prosegue il lavoro delle discesiste azzurre a Santa Caterina Valfurva, dove il gruppo sta preparando la trasferta di Coppa del Mondo di Bad Kleinkirchheim, dove sono in programma una discesa sabato 10 e un superg domenica 11 gennaio, con due giorni di prove previsti a partire da giovedì 8 gennaio.Le ragazze di Alberto Ghezze si stanno allenando insieme alla squadra svizzera sulla pista che ha ospitato recentemente la discesa di Coppa del Mondo."A Santa Caterina abbiamo trovato ottime condizioni - spiega Ghezze -, nel weekend vogliamo confermare i progressi mostrati nell'ultima uscita di Val d'Isère".Nove le atlete convocate: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Hanna Schnarf e Federica Brignone, con ques'ultima che si cimenterà solamente in superg e di ritorno da Zagabria dove ha preso parte allo slalom si fermerà a Sella Nevea per preparare l'appuntamento. In superg Fede non va a punti dal gennaio 2012, a Cortina.A Bad Kleinkirchheim si correranno la quinta discesa e il quarto superg dalla stagione 1993; solo Janica Kostelic ha vinto due volte, e tra le atlete di casa c'è riuscita solo Lizi Goergl, nel 2012.Tra le azzurre in attività Elena Fanchini ha conquistato il maggior numero di punti anche grazie al 5/o posto del 2012; l'ultima azzurra sul podio di Bad Kleinkirchheim è stata Isolde Kostner nel 1997, seconda in superg.(contributo da fisi.org) Pubblicazione di Elena Curtoni. (continua)

[ 05/01/2015 ] - Le nove azzurre per Bad Kleinkirchheim
Riparte la coppa del mondo nel nuovo anno anche per le velociste. Ultimi giri a Santa Caterina Valfurva per le donne-jet, che si preparano per la trasferta di Bad Kleinkirchheim dove sono in programma una discesa sabato 10 e un super-g domenica 11 gennaio, con due giorni di prove previsti a partire da giovedì 8 gennaio. Le ragazze di Alberto Ghezze si stanno allenando insieme alla squadra svizzera guidata da Lara Gut e con la presenza anche di Tina Weirather sulla pista "Deborah Compagnoni" che ha ospitato recentemente la discesa maschile di Coppa del mondo. "A Santa Caterina abbiamo trovato ottime condizioni - spiega Ghezze -, nel weekend vogliamo confermare i progressi mostrati nell'ultima uscita di Val d'Isère".Il tecnico bellunese per la trasferta in terra d'Austria ha convocato otto atlete: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf. A questo gruppo di velociste si aggiungerà anche Federica Brignone, che si cimenterà solamente in super-g di domenica. La valdostana di ritorno da Zagabria, dove ha preso parte allo slalom di ieri, si fermerà quelache giorno a Sella Nevea per preparare l'appuntamento austriaco e lo slalom successivo di Flachau. Sua mamma, Maria Rosa Quario, è stata l'unica italiana riuscita a piazzarsi sul podio nelle gare disputate nella località austriaca, con un secondo posto conquistato però in slalom nel 1985. La Coppa del mondo torna a Bad Kleinkirchheim dopo tre anni di assenza. (continua)

[ 02/01/2015 ] - Fantaski News: ripercorriamo il 2014! - 1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2014? Ecco quelle  che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.L'anno si apre con una bella riflessione di Carlo Gobbo sull'importanza dello sci in Italia e il suo rilievo mediatico. C'è grande interesse per il ritorno di Irene Curtoni e Dominik Paris dopo i rispettivi stop. Tiene banco la grande polemica sulle quote nazionali per le Olimpiadi di Sochi. Bormio recupera le prove di Zagabria, vittoria per Neureuther. Lindsey Vonn deve rinunciare alle Olimpiadi, mentre Mauro Pini è il nuovo allenatore di Lara Gut. Kueng vince la discesa di Wengen, Ligety la superk, mentre Maribor e Garmisch non passano il controllo neve, e Cortina rivoluziona il calendario femminile.A Kitz Neureuther vince lo slalom (Thaler 3/o), Reichelt la discesa, Defago il superg e Pinturault la superk. Peter Fill diventa papà. Si definiscono i 19 nomi per l'Italia Olimpica; Kristoffersen vince The Night Race a Schladming. Gennaio si chiude con il ricordo di Ulrike Maier, morta 20 anni prima.Febbraio si apre col successo di Ligety a St.Moritz e il ritiro della Aubert, le critiche di Neureuther al CIO e le minacce a Marlies Schild. Si infortunano Enrica Cipriani, Jon Olsson e Neureuther. Arrivano i XXII Giochi: in discesa Innerhofer è splendido argento, si fa male Tina Weirather. Maria Riesch è oro in superk, Gisin e Maze in discesa. Innerhofer è bronzo in superk; Svindal torna a casa. Maze e Ligety sono oro in gigante. Scoppia il caso Mayer-Miller.Tra i pali stretti vincono Mikaela Shiffrin e Mario Matt, ma Ante Kostelic è sotto accusa per la tracciatura.Ai Mondiali Junior di Jasna oro e bronzo per Matteo De Vettori.Ad Are Shiffrin vince slalom e Coppa di specialità, e si arriva alle Finali di Lenzerheide, con i 21 azzurri qualificati. Valencic, Sasaki e Poutiainen salutano il Circo Bianco. Innerhofer è secondo in discesa. Maria Riesch cade e si infortuna: addio alla Coppa e fine della ... (continua)

[ 31/12/2014 ] - Discesiste a S.Caterina, slalomisti a Monte Croce
Dopo aver ospitato la discesa libera maschile di Coppa del Mondo, la "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva ha ospitato gli allenamenti dei discesisti azzurri e si appresta ad ospitare anche le velociste di Alberto Ghezze. Il tecnico bellunese ha convocato dal 3 al 6 gennaio Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.In loro compagnia saranno presenti gli allenatori Giovanni Feltrin, Michael Mair, Marco Gialle e Damiano Scolari. Le atlete rifiniranno la condizione in vista del doppio appuntamento di Bad Kleinkirchheim del 10/11 gennaio di Coppa del Mondo dove si svolgeranno una discesa e un supergigante.In vista dello slalom di Zagabria previsto per martedì 6 gennaio sulla collina Sljeme, il responsabile delle prove tecniche Raimund Plancker ha convocato Stefano Gross, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli per un allenamento di due giorni che si svolgerà domenica 3 e lunedì 4 gennaio a Passo Monte Croce, che separa le province di Belluno e Bolzano.   A Zagabria gareggeranno Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Giordano Ronci, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti, l'ultimo posto deve essere ancora deciso.Ecco il responsabile Raimund Plancker all'inizio di un mese importantissimo per gli specialisti dei rapid gates: "Siamo in un momento in cui i ragazzi devono credere maggiormente nelle loro possibilità - racconta l'allenatore di Selva Val Gardena -. Le basi ci sono, i ragazzi sciano anche forte. L'altro giorno per esempio in allenamento a Pfelders Razzoli era davanti come tempi a Neureuther. In gara purtroppo le condizioni sono diverse ma non siamo inferiori agli altri, l'hanno dimostrato in passato. Ognuno dei nostri deve eliminare qualche errore tecnico e presentarsi al cancelletto con la consapevolezza di avere le qualità per emergere. Il pendio di Zagabria è il più lungo del circuito, ci sarà spazio e modo per ottenere un buon risultato". Infine il DS Max ... (continua)

[ 27/12/2014 ] - Gli azzurri in allenamento in questi giorni
Dopo l'annullamento dello slalom valevole per i Campionati Italiani Assoluti originariamente previsto a Tarvisio il 30 dicembre, il gruppo maschile delle prove tecniche si ritrova a Pfelders, in Val Passiria, per un allenamento di slalom e gigante guidato dal responsabile Raimund Plancker e dai tecnici Alessandro Roberto, Stefano Costazza e Simone Del Dio. Il ritrovo è fissato nella serata odierna e si concluderà martedì 30 dicembre. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Davide Simoncelli, Patrick Tahler, Riccardo Tonetti, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Massimiliano Blardone.Sono cinque le velocise convocate dall'allenatore responsabile Alberto Ghezze e dal direttore sportivo Max Rinaldi per l'allenamento di velocità che si tiene in Trentino con base a Moena fino a martedì 30 dicembre. presenti insieme altri allenatori Giovanni Feltrin e Damiano Scolari ci sono Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf ed Elena Fanchini. Assenti Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, impegnate domenica 28 dicembre nel gigante di Kuehtai valevole per la Coppa del mondo.L'allenamento di Moena sarà l'ultimo prima di un gennaio particolarmente intenso di eventi per quanto riguarda le prove veloci, con un calendario che prevede discesa e supergigante a Bad Kleinkirchheim (Aut) sabato 10 e domencia 11 gennaio, seguito da discesa e supergigante a Cortina sabato 17 e domenica 18 gennaio, discesa e supergigante a St. Moritz (Svi) sabato 24 e domenica 25 gennaio, prima della partenza per i Mondiali di Vail.   (continua)

[ 21/12/2014 ] - Isere:Goergl vittoria-record in superg.Fanchini 5a
Grande spettacolo offerto dal superg femminile sulla Oreiller Killy della Val d'Isere, una gara piena di emozioni con una tracciatura che imponeva di usare la testa oltre alla gambe e al coraggio.Poteva essere il giorno dell'aggancio di Lindsey Vonn al record di vittorie della Proell e invece l'americana è stata tradita dal tracciato, lei come altre 20 atlete, comprese le azzurre Goggia e Schnarf.La migliore è stata Lizi Goergl, già sul podio della discesa ieri, e oggi capace di cogliere la 7/a vittoria in carriera, la terza in superg, diventando a 33 anni e 10 mesi la più anziana vincitrice di sempre in superg, strappando il record alla connazionale Mikaela Dorfmeister che vinse nel 2006 a Kvitfjell a 33 anni e due mesi.Ottima giornata per i colori austriaci, perchè alle spalle della Goergl c'è Anna Fenninger, staccata di soli 5 centesimi: le due hanno interpretato bene i vari settori del tracciato, in particolare nella zona successiva al "Le Telephone". Terzo tempo per Tina Maze, in 1:25.55 a 13 centesimi dalla vincitrice, segue Lara Gut a +0.23: dopo tre vittorie in fila l'elvetica perde il podio per un errore nelle ultimissime porte.Completano la top10, italiane escluse, Julia Mancuso 6/a, Cornelia Hutetter 8/a, Dominique Gisin e Marie Marchand Arvier appaiate al 9/o posto.Italiane escluse dicevamo, perchè ci sono due azzurre tre le migliori 10, e più in generale 6 nelle 19, per un risultato di squadra davvero buono. Nadia Fanchini è la migliore con il quinto tempo: la bresciana fa fatica in discesa ma non gigante e superg, ha sciato molto bene nei curvoni centrali e sul finale, chiudendo a 33 centesimi dalla vittoria, e 20 dal podio.Molto bene anche Dada Merighetti, due volte nelle top10 in due gare; discreto piazzamento per Verena Stuffer 14/a 2 secondi, ottimo il 16/o tempo di Elena Curtoni, se consideriamo i problemi alla schiena degli ultimi giorni e il pochissimo allenamento nelle gambe, brava anche Elena Fanchini 18/a con il 53, infine chiude 19/a ... (continua)

[ 20/12/2014 ] - Discesa Isere: la 61/esima di Lindsey Vonn
Per la sesta volta in carriera Lindsey Vonn doma la Oreiller Killy della Val d'Isere e con il tempo di 1:44.47 vince la discesa libera, seconda vittoria su tre libere stagionali.Con il consueto mix di potenza e leggerezza Lindsey interpreta al meglio il tracciato, sconfigge i fantasmi dello scorso anno, quando proprio sul tracciato francese chiuse, di fatto, la stagione.E' tornata lei l'atleta da battere per la velocità, sembra non sia cambiato nulla rispetto a due anni fa, se non un paio di operazioni e altrettante estati a lavorare sodo per recuperare. Per tutta la stagione bisognerà fare i conti con lei sia in discesa che in superg, e in modo particolare ai Mondiali casalinghi di Vail, perchè solo lei sa disegnare certe linee precise senza perdere velocità.Lindsey mette nel mirino il record di Annemarie Moser-Proell: 61 vittorie in carriera (3 in gigante, 5 in combinata, 2 in slalom, 20 in superg, 31 in discesa) a una sola lunghezza dalla leggenda, che potrebbe raggiungere già domani.Alle spalle dell'americano salgono sul secondo gradino del podio l'austriaca Lizi Goergl e la tedesca Viktoria Rebensburg, staccate di 19 centesimi, entrambe autrici di una gara di altissimo livello. In particolare Viktoria scia molto bene in alto e in fondo conquistando il primo podio della carriera in libera e completando un processo di trasformazione che da gigantista pura l'ha portata a vincere in superg e ora al podio della libera. La tedesca sembra essere tornata ai livelli di due stagioni fa, con un inizio di stagione di alto livello (nelle top10 in gigante, superg e discesa) tanto da essere terza nella classifica di specialità.Per due decimi rimane ai piedi del podio Lara Gut, trasformata rispetto alle prove, davanti alle connazionali Dominique Gisin e Fabienne Suter,  7/a Tina Maze, poi l'elvetica Marianne Abderhalden, vincitrice l'anno scorso. Nono tempo per la prima azzurra, Dada Merighetti, staccata di 68 centesimi: la bresciana tiene troppo nella parte alta, ma è molto ... (continua)

[ 19/12/2014 ] - Isere: Fenninger prima in prova, Merighetti 4/a
L'austriaca Anna Fenninger, alla ricerca del primo successo in discesa libera dopo 6 podi, è stata la più veloce nella prima e unica prova cronometrata sulla Orieller Killy della Val d'Isere, chiusa in 1:45.93.La prova è stata prima posticipata dalle 10.30 alle 11, poi, dopo quattro atlete (tra cui Regina Sterz e la nostra Dada Merighetti), la prova è stata nuovamente interrotta e posticipata alle 12.00 per limare il salto nella parte alta, nella zona della bosse a Collombin, dove era caduta Stefanie Moser, quinta a scendere.Le condizioni sono cambiate e tra le atlete scese più tardi solo Anna Fenninger (miglior tempo) e Lindsey Vonn (terza a 45 centesimi) si sono inserite tra la Sterz (+0.42) e la Merighetti (+0.52).Quinto tempo per la norvegese Sejersted, sempre brillante in prova e alla ricerca della consacrazione in gara, seguono Tina Weirather, Mirjam Puchner, Viktoria Rebensburg e la leader della classifica provvisoria Tina Maze, staccata di 9 decimi esatti.Dopo 40 atlete la seconda migliore azzurra è Verena Stuffer 16/a, seguono Elena Fanchini 21/a, Sofia Goggia 29/a, Francesca Marsaglia 32/a, Hanna Schnarf 37/a, Nadia Fanchini 50/a a +3.70Elena Curtoni non è partita.Non brillante Lara Gut, 25/o tempo, vincitrice qui nel 2013, e che ieri in conferenza stampa dichiarava: "è bello tornare in Val d'Isere perchè è dove venire a sciare in vacanza da bambina. Qui sono sempre andata bene e l'anno scorso arrivavo qui da leader" (continua)

[ 15/12/2014 ] - Val d'Isere: le otto azzurre per le gare francesi
Dopo la lunga trasferta in terra svedese di Are il circo bianco torna sulle Alpi dopo il prologo di Soelden. In programma ci sono le gare veloci di Val d'Isere in Francia: una discesa libera, sabato 20 dicembre ed un super-g, domenica 21 dicembre, precedute giovedì 18 e venerdì 19 da due prove cronometrate.Per questo appuntamento sono otto le convocate del direttore sportivo Max Rinaldi: si tratta di Elena Curtoni (ancora però dolorante alla schiena), Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. I posti a disposizione dell'Italia sono 7 in discesa e 9 in super-g.Il gruppo delle azzurre intanto sta preparando la trasferta francese sulle  nevi di Champorcher in Valle d'Aosta sino a mercoledì, giorno di trasferimento nella località di gara sulle montagne della Savoia. (continua)

[ 07/12/2014 ] - In SuperG il timbro di Lara Gut. Ma la Vonn c'è
Lara Gut si conferma leader mondiale del superG e chiude con un successo, il suo settimo in questa disciplina, la lunga trasferta nordamericana. Detentrice della coppetta di specialità, la ventitreenne ticinese ha sfoderato le unghie sin dal cancelletto di partenza, interpretando con tutta la determinazione e la grinta del caso il tracciato di Lake Louise per issarsi in vetta alla classifica con 37 centesimi di margine su Lindsey Vonn.La statunitense c'è, eccome se c'è. Il successo nella discesa di ieri ha acceso i riflettori mondiali sullo sci, su un mondo che aveva davvero bisogno del ritorno della grande campionessa a stelle e strisce. Oggi in superG la Vonn ha dimostrato nuovamente di essersi ripresentata al top della condizione, segnale che lascia ben intendere per il proseguo di una stagione che gara dopo gara si rivela sempre più interessante. Curioso notare come in queste prime sette gare ci siano state sette vincitrici diverse, con la sola Tina Maze capace di replicare una vittoria, una varietà di protagoniste che non si vedeva da quasi 10 anni (dal 2005/06, per la precisione) e che regala pepe ad un inverno decisamente più intrigante e ricco di quanto lasciasse supporre il suo incipit. Ora aspettiamo il ritorno del Circo Rosa in Europa e soprattutto sulle Alpi dopo lo scalo svedese di Aare (sperando che la neve arrivi copiosa su Dolomiti e dintorni) per capirci di più, per avere maggiori indizi, se non prove. Gut dominante, intanto oggi. La rientrante Vonn si è dovuta inchinare, così come Tina Maze, terza a ben 81 centesimi, distacco che testimonia e certifica l'eccezionalità della gara della giovane elvetica. Dietro la slovena, i distacchi si fanno più risicati: quinta è una incisiva Viktoria Rebensburg, seguita a breve distanza dalla sorprendente Cornelia Huetter e quindi da Julia Mancuso, Tina Weirather e Anna Fenninger, ottava. Subito alle spalle della detentrice del coppone, ecco la prima delle azzurre che sorprendentemente - non ce ne voglia - è ... (continua)

[ 06/12/2014 ] - Storica Lindsey Vonn! Vince e fa 60!
Welcome back, Queen Lindsey!!Sono bastate tre run di prove e una sola gara a Lindsey Vonn per ritrovarsi. La seconda discesa libera di Lake Louise restituisce lo scettro della velocità alla trentenne statunintense, che sulle nevi canadesi conquista la vittoria numero 60 in carriera, firmando per la 15ima volta (12 in discesa, 3 in superg) l'autostrada dell'Alberta. Un risultato che da solo permette di comprendere lo strapotere e la superiorità della Vonn in discesa libera e allo stesso fa capire quanto sia mancata al Circo Rosa questa assurda campionessa. Si è operata una, due volte, si è rimessa al lavoro ed è tornata forte, magari non ancora fortissima come negli anni scorsi, ma comunque pressochè imbattibile, almeno sulla sua pista. Lindsey mancava dal gradino più alto del podio dal gigante di Maribor del gennaio 2013, mentre l'ultimo acuto in discesa risale ad una settimana prima, sull'Olimpia delle Tofane di Cortina, altra pista particolarmente amica del fenomeno a stelle e strisce. Bentornata, Lindsey. Bentornata maestà. E trionfo è stato per l'intero team USA: ok, la Vonn ha raccontato la favola del giorno, forse quella che resterà la favola della stagione. Ma tutta la squadra statunitense ha vissuto una giornata memorabile, piazzando sul podio Stacey Cook (+0.49) alla destra della Vonn e Julia Mancuso (+0.57) alla sua sinistra. En-plein. Chapeu. Mai nella storia le ragazze a stelle e strisce avevano ipotecato l'intero podio. Evidentemente doveva essere una giornata speciale in tutti i sensi. E non è tutto, perchè Laurenne Ross è sesta, separata dalle compagne solo dalla canadese Larissa Yurkiw e dalla bavarese Viktoria Rebensburg, nella volata per i piazzamenti a ridosso del podio che in un decimo e mezzo racchiude anche un'incisiva Elena Fanchini, settima, una Tina Maze attardata da un grave errore nella seconda parte della gara e la detentrice della Coppa del Mondo Anna Fenninger, nona a 91 centesimi dalla Vonn. Entrando in casa Italia, la seconda prova ... (continua)

[ 05/12/2014 ] - La prima libera di Lake Louise va a Tina Maze
Tina Maze mantiene le aspettative dopo le due ottime prove disputate e vince la prima discesa libera femminile della stagione 2015, il 25/o sigillo in carriera, il quarto in discesa, il secondo della stagione, che vale anche il primo posto provvisorio della classifica generale.La 'Men's Olympic Downhill Run' di Lake Louise si presenta in condizioni non semplici, con il cielo coperto e una copiosa nevicata, e una neve particolare, secca ed aggressiva, modellata dalle temperature in rialzo (-7 contro i -20 di qualche giorno fa), una neve da accarezzare con delicatezza.Si parte con una buona prova di Laurenne Ross, il suo tempo resiste fino alla discesa di Anna Fenninger, che arriva ad avere 3 decimi di vantaggio a 2/3 gara, perdendo poi qualcosa sul finale.Tre pettorali più tardi tocca a Tina Maze: la slovena parte spianata e dopo 50 secondi di gara ha già quasi 4 decimi di vantaggio, vola senza sfiorarla sulla neve del Fall-Away, portando velocità per il finale dove fa la differenza rispetto a tutte le altre, e va a cogliere il 70/o podio della carriera, superando la Fenninger di 45 centesimi. Dopo il miglior tempo in prova Tina aveva detto: "mi sento discesista e sento la responsabilità dell'oro olimpico" come suo solito alle parole ha fatto seguire l'azione, con concretezza e professionalità. La cura Ghilardi sta  funzionando.Alle spalle di Tina ed Anna torna sul podio una ritrovata Tina Weirather, a 51 centesimi dalla vincitrice: l'atleta del Liechtenstein si lascia così alle spalle l'infortunio patito proprio durante le prove della libera olimpicaAttesissima Lindsey Vonn, al ritorno dopo un anno di stop: fino al quarto intermedio era a centesimi dal podio, poi alcune sbavature e la poca benzina nelle gambe le hanno fatto perdere terreno, e alla fine è 8/a a 85 centesimi dalla prima, ma la Speed Queen ha mandato segnali chiari, è la prima gara ed è già nelle top10, questa volta ha programmato tutto nel migliore dei modi e nelle prossime gare bisognerà fare i ... (continua)

[ 04/12/2014 ] - Lake Louise: Fenninger si prende la terza prova
La 'Men's Olympic Downhill Run' di Lake Louise ha ospitato la terza ultima prova cronometrata in vista delle due libere di venerdì e sabato, le prime della stagione 2015. Temperature 'miti' rispetto ai giorni scorsi, con -10 gradi al parterre e sole.Tina Maze, miglior tempo ieri e tra le favorite per domani, ha preferito non partire e risparmiare energie, mentre la norvegese Sejersted, prima e seconda nelle prime due prove, ha chiuso 12/a con +1.18 di ritardo da Anna Fenninger. Già, è stata proprio l'austriaca la più veloce, su un tracciato dove fu 3/a e 4/a l'anno scorso, chiudendo in 1:50.29, limando quasi mezzo secondo al tempo della Maze di ieri.Alle spalle di Anna troviamo la connazionale Mirja  Puchner (terza l'altro ieri) a 40 centesimi, poi un terzetto di americane agguerrite: Stacey Cook (+0.74), Julia Mancuso (+0.80), Laurenne Ross (+0.84). Si limino le traiettorie, si mettono a punto i materiali, si lavora molto sui video e si cerca di re-interpretare i passaggi-chiave: migliora ancora Lara Gut (8/a a +1.05), poi completano la top10 Viktoria Rebensburg 6/a (+0.87), Fabienne Suter 7/a (+0.99), Tina Weirather 9/a (+1.07) e Cornelia Huetter 10/a (+1.07).Lindsey Vonn è 13/a a +1.22, ma era 1/a dopo tre intermedi e 5/a al penultimo, insomma un buon risultato è alla sua portata; da notare che i distacchi si sono ridotti, oggi Lizi Goergl 15/a a +1.36, ieri Verena Stuffer 15/a a +2.05. E proprio l'altoatesina è anche oggi la migliore azzurra al traguardo, 18/a +1.81, attardate Elena Fanchini 22/a e Hanna Schnarf 24/a, addirittura Dada Merighetti 46/a (ma si è alzata nell'ultimo tratto, era 5/a dopo 1'20 di gara), Sofia Goggia 47/a, Elena Curtoni 49/a, Francesca Marsaglia 55/a sono tra i tempi più alti di oggi.Nadia Fanchini ha preferito risparmiarsi e non è partita, mentre Ramona Siebenhofer è caduta durante la prova. Come detto nei giorni scorsi il responsabile Alberto Ghezze dovrà decidere chi tra le azzurre non prenderà il via domani (ma magari sabato), ... (continua)

[ 03/12/2014 ] - Lake Louise:Tina Maze la più veloce nella 2a prova
La slovena Tina Maze e la norvegese Lotte Smiseth Sejersted si confermano le atlete più veloci sulla 'Men's Olympic Downhill Run' di Lake Louise, scambiandosi le posizioni rispetto alla prova cronometrata di ieri. Dunque miglior tempo per Tina Maze che ha chiuso in 1:50.72, con 40 centesimi di vantaggio sulla norvegese (1:52.59 il suo tempo di ieri, quindi pista che si è velocizzata e atlete che hanno tirato di più).Vedremo quali responsi darà la terza prova di ieri, ma le due sono certamente tra le favorite per le gare di venerdì e sabato.Con il terzo tempo, fatto segnare da Ramona Siebenhofer, pettorale n.37, il distacco si alza a +1.28, seguono Stacey Cook, Kajsa Kling, Dominique Gisin (che migliora decisamente rispetto a ieri), Cornelia Huetter e Lindsey Vonn. La campionessa americana è sempre più a suo agio sul tracciato canadese, il suo territorio di caccia: ha vinto 14 volte qui e ha dichiarato di cercare il podio, le pretendenti dovranno fare i conti anche con lei.Chiudono le top10 Tina Weirather e Mirjam Puchner, seconda ieri. Anna Fenninger è 11/a, migliorano Lara Gut 14/ e Marion Rolland 16/a.Le azzurre anche oggi sono abbastanza attardate: Verena Stuffer è la migliore con il 15/o tempo, Dada Merighetti (ieri 9/a) è 21/a a +2.23; Francesca Marsaglia 24/a, Elena Fanchini 25/a, Nadia Fanchini 28/a, Hanna Schnarf 35/a, Sofia Goggia 37/a, Elena Curtoni 54/a.A proposito della Goggia ecco il commento della sua prova di ieri, al ritorno dopo l'infortunio patito un anno fa proprio su questo tracciato: "Prima prova qui a Lake fatta! Sono scesa proprio bella guardinga e con la debita calma! Ho ancora due prove per perfezionarmi e di sicuro ogni giorno daró sempre qualcosa in più....A partire da oggi! " Pubblicazione di Sofia Goggia. (continua)

[ 02/12/2014 ] - Lake Louise: Sejersted sfreccia nella 1a prova
Non era tra le protagoniste più attese ma è stata la norvegese Lotte Smiseth Sejersted a far segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata di Lake Louise, prima gara della stagione della velocità.Lotte finora può vantare un 5/o posto in discesa.La Men's Olympic Downhill Run ha accolto le specialiste con i suoi -12 gradi: scesa con il pettorale n.5 la Sejersted ha interpretato al meglio il tracciato in particolare il secondo e terzo settore, rifilando 1.22 alla nostra Dada Merighetti, che alla fine vanta il 9/o tempo.Secondo miglior tempo per Tina Maze, che ha fatto segnare tempi simili alla norvegese chiudendo con 12 centesimi di ritardo.Gara simile per Mirjam Puchner, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg: circa 3 decimi di vantaggio nel primo minuto di gara, poi vanificato nel tratto centrale, per chiudere rispettivamente 3/a, 7/a,  e 8/a.Completano la top10 Alice McKennis 4/a, al ritorno dopo aver rinunciato a buona parte della scorsa stagione, Anna Fenninger 5/a, Lizi Goergl 6/a e Stacey Cook 10/a.Lindsey Vonn chiude con il 18/o tempo, a +1.82 di ritardo: rispetto alla norvegese perdeva 22 centesimi al primo intermedio, era poi in vantaggio di 24 al secondo (4 decimi recuperati in 15 secondi di scorrimento), +0.06 al terzo , +0.31 al quarto, e poi un errore (alla speed trap la sua velocità era decisamente più bassa).Molto deludenti le elvetiche Lara Gut 38/a a +2.69, Dominique Gisin 56/a a +3.83 e Marianne Abderhalden 35/a a +2.45.Attardata anche la campionessa del mondo Marion Rolland, al rientro dopo un anno di stop: 46/a a +3.06.Per le azzurre buone notizie solo da Dada Merighetti: Nadia Fanchini è 22/a a +1.94 (molto bene fino a metà gara), Verena Stuffer 25/a, Elena Fanchini 33/a, Francesca Marsaglia 41/a, Hanna Schnarf 42/a, Sofia Goggia 45/a, Elena Curtoni 58/a.Domani in programma la seconda prova: vedremo se le atlete confermeranno i risultati odierni oppure se, come spesso accade nella prima prova, i valori risultano un po' ... (continua)

[ 02/12/2014 ] - Lake Louise: al via la velocità femminile
Finalmente è arrivato anche il momento delle donne-jet:, con le prove di questa sera a Lake Louise si inaugura ufficialmente la stagione della velocità femminile. Alcune squadre hanno ricevuto in ritardo i materiali a causa di problemi con gli aerei, ed anche per questo l'inizio ufficiale delle prove è stato posticipato dalle 20.00 alle 21.30 ora italiana (13.30 locali).Tanti gli argomenti e i motivi d'interesse dopo la lunga pausa estiva: come per gli uomini non sarà al via la detentrice della coppa di discesa, Maria Hoefl-Riesch, ritiratasi alla fine della scorsa stagione, ma contemporaneamente le aspiranti (Fenninger, Maze, Weirather e Gut su tutte) avranno una avversaria in più, ovvero la attesissima Lindsey Vonn.L'albo d'oro della Coppa del Mondo parla chiaro: dal 2008 al 2013, per sei anni consecutivi, è stata l'americana la sciatrice più veloce del mondo, capace di conquistare ben 29 successi nella specialità regina. E in particolare Lake Louise è il territorio di caccia preferito per la campionessa USA, con 11 successi conquistati in terra canadese (+ 3 in superg).Per ben quattro volte Lindey ha vinto con oltre un secondo di distacco, con l'acuto nel dicembre 2011 quando rifilò +1.95 a Tina Weirather e oltre 2 secondi a Dominique Gisin.Ma come è noto la Speed Queen non gareggia dal 21 dicembre scorso, quando uscì durante la discesa della Val d'Isere e toccandosi il ginocchio rivide i fantasmi di Schladming 2013. Stagione finita e addio Olimpiadi, una nuova operazione e una seconda estate consecutiva fatta di fisioterapia e rieducazione.Al via anche le 8 azzurre convocate dal responsabile Alberto Ghezze: Dada Merighetti con il n.3, Verena Stuffer n.4, Elena Fanchini (podio un anno fa) n.13, Sofia Goggia n.13 (si fece male proprio sulla un anno fa), Hanna Schnarf n.40, Nadia Fanchini n.45, Francesca Marsaglia n.52, Elena Curtoni n.60. In discesa sono 7 i pettorali disponibili, per cui dopo le prove, e in base a questa ma non solo, lo staff tecnico comunicherà ... (continua)

[ 26/11/2014 ] - Copper Mountain: le neve blocca le velociste
Le abbondanti nevicate degli ultimi giorni e il brutto tempo di lunedì hanno costretto le velociste di Alberto Ghezze a rimandare di un giorno il debutto sulla neve nordamericana di Copper Mountain.Giornata di riposo dunque per le ragazze, dopo gli allenamenti in superg e gigante a Vail.Ieri il gruppo composto da Sofia Goggia, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer ed Elena Curtoni ha potuto fare un po' di discesa con la squadra austriaca.Le velociste rimarranno in Colorado fino al 29 novembre per poi raggiungere Lake Louise l'1 passando per Denver; dal 2 saranno impegnate nelle prime prove cronometrate della stagione in vista delle libere di venerdì 5 e sabato 6.Da segnalare un piccolo incidente alla mano destra per Elena Curtoni, che ha richiesto cinque punti di sutura. Pubblicazione di Elena Curtoni. (continua)

[ 19/11/2014 ] - Velociste al lavoro a Copper Mountain
Le velociste azzurre hanno terminato oggi il primo giorno di allenamento a Copper Mountain, facendo un po' di superg per preparare la tappa di Lake Louise (5/7 dicembre) dove sono in programma due discese e un superg. Negli ultimi giorni la neve è scesa copiosa in Colorado e dunque lo Speed Center si trova in ottime condizioni di innevamento, con temperature rigide e piste ben preparate.Alberto Ghezze con i tecnici Giovanni Feltrin, Michael Mair, Damiano Scolari e Marco Viale sono al lavoro con Elena Curtoni, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf e Verena Stuffer.Il gruppo si allenerà per una decina di giorni per poi trasferirsi a Lake Louise il 1 dicembre.Partite oggi per gli USA anche le slalomgigantiste che sono attese ad Aspen per il gigante e slalom del 29 e 30 novembre. Con Livio Magoni sono partite Nicole Agnelli, Marta Bassino, Nadia Fanchini, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Sarah Pardeller. Le ultime 5 sono reduci dalla trasferta a Levi.Ad Aspen gareggeranno anche Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni che lasceranno le velociste e si uniranno alle gigantiste. Pubblicazione di Nadia Fanchini. (continua)

[ 17/11/2014 ] - Le azzurre per Aspen e new startlist dello slalom
Sono otto le atlete convocate dal direttore sportivo Max Rinaldi per la tappa di Coppa del mondo di Aspen che prevede sabato 29 novembre un gigante e domenica 30 novembre uno slalom. Si tratta di Nicole Agnelli, Marta Bassino, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg e Sarah Pardeller, insieme al responsabile Livio Magoni e ai tecnici Ruggero Muzzarelli, e Alberto Arioli. Il gruppo parte mercoledì 19 novembre dall'Italia con destinazione Vail, dove si allenerà fino al 27 novembre, giorno in cui si sposterà nella località di gara. Sono intanto partite questa mattina alla volta del Colorado le discesiste di Alberto Ghezze con Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, mentre Elena Curtoni e Sofia Goggia sono già negli Stati Uniti da qualche giorno. Il loro esordio è previsto a Lake Louise dal 5 al 7 dicembre con due discese e super-g.Con gli slalom di Levi dello scorso week end si è aggiornata la World Cup start list della specialità. In campo maschile Patrick Thaler (6.) si conferma nel primo sottogruppo, mentre in primo gruppo rimangono l'infortunato Manfred Moelgg (10.) e Stefano Gross (13.). Giuliano Razzoli recupera qualche posizione in secondo gruppo, ora è 29/0, così come Cristian Deville che si riporta a ridosso del 30 (33.). Riccardo Tonetti è 43/o.Fra le donne Chiara Costazza rimane di poco al di fuori del primo gruppo (18.), esce dal secondo Irene Curtoni (32.)che viene quasi raggiunta da Manuela Moelgg (36.), risalita decisamente dopo il 12/o posto di sabato. Sarah Pardeller è 40/a, mentre Federica Brignone è 55/a. (continua)

[ 11/11/2014 ] - Le Velociste convocate per il Nordamerica
Il DS Max Rinaldi ha ufficializzato oggi i nomi delle 7 velociste azzurre che partiranno per gli USA lunedì 17 novembre e che prenderanno il via alla tappa di Coppa del Mondo di Lake Louise, dove sono in programma due discese e un superg tra venerdì 5 e domenica 7 dicembre.Con il responsabile Alberto Ghezze e i coach Giovanni Feltrin, Michael Mair, Damiano Scolari e Marco Viale partiranno  Dada Merighetti, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Verena Stuffer, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia e Hanna Schnarf.Nadia Fanchini rimane in Europa per preparare il gigante di sabato 29 novembre ad Aspen, e partirà con le gigantiste: in questi giorni, fino a sabato, si sta allenando in Val Senales con con Marta Bassino, Nicole Agnelli e gli allenatori Alberto Arioli e Luca Liore.Sulla stessa pista sono presenti le ragazze della squadra B con Karoline Pichler, Roberta Melesi, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Verena Gasslitter, Federica Sosio e Sabrina Fanchini e gli allenatori Devid Salvadori, Daniel Dorigo, Eros Belingheri e Corrado Momo.  Da notare che la 18enne gardenese Nicole Delago è entrata a far parte del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle. (continua)

[ 06/11/2014 ] - Il maltempo ferma Slalomiste e Velociste
Termina in anticipo il raduno delle velociste azzurre a Hintertux, a causa del maltempo e del vento.Così il programma di lavoro delle ragazze di Alberto Ghezze si è ridotto ad un solo giorno (lunedì) dei quattro previsti, e lo staff tecnico ha deciso di lasciare il ghiacciaio in anticipo.Le velociste azzurre partiranno tra il 13 e il 17 novembre per Copper Mountain, Colorado, dove troveranno i colleghi uomini e dove prepareranno le prove veloci di Lake Louise.Il DS Max Rinaldi non ha ancora diramato le convocazioni ufficiali ma alla trasferta dovrebbero partecipare Dada Merighetti, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Verena Stuffer, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia e Hanna Schnarf.Anche in Val Senales le slalomiste di Livio Magoni hanno trovato qualche difficoltà: un guasto alla funivia non ha permesso a Marta Bassino, Irene Curtoni, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Sarah Pardeller e Marta Benzoni di arrivare sui campi di allenamento.Il gruppo, che sta svolgendo l'allenamento di rifinitura in vista del primo slalom stagionale di Levi (partenza lunedì 10 novembre) potrebbe cambiare programmi nei prossimi giorni a causa delle previsioni meteo.Come riporta il sito federale fisi.org, Nicole Agnelli ha chiuso anticipatamente il raduno per un dolore alla mano sinistra picchiata a Hintertux nelle scorse settimane. Nei prossimi giorni si prenderà una decisione sulla trasferta finlandese.Infine ha fatto qualche giro con le compagne anche Michela Azzola, reduce da un infortunio al ginocchio.Dopo Levi, le slalomgigantiste andranno verso Aspen (dove sono in programma gigante e slalom sabato 29 e domenica 30 novembre) il 19 novembre. (continua)

[ 04/11/2014 ] - Velociste stoppate dal vento, slalomisti in Svezia
Il maltempo torna a fare capolino sulle Alpi. Il forte vento presente in quota ha impedito l'allenamento odierno della squadra di discesa femminile di Coppa del mondo sulla pista di Hintertux in Austria.Dopo i giri di super-g effettuati lunedì nonostante le folate si facessero già sentire, stavolta è stato impossibile per gli addetti agli impianti il trasporto delle azzurre, presenti con Elena Curtoni, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Camilla Borsotti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Per lo staff tecnico sono presenti il responsabile Alberto Ghezze e gli allenatori Michael Mair, Giovanni Feltrin e Marco Viale.Le previsioni locali parlano di un miglioramento per mercoledì e giovedì, ultimi due giorni di preparazione in pista prima della partenza per trasferta nordamericana di Coppa del mondo prevista per il 17 novembre. L'appuntamento è fissato a Lake Louise, in Canada, dal 5 al 7 dicembre con due discese e un super-g.Intanto gli slalomisti azzurri scaldano i muscoli in vista del primo slalom della stagione previsto a Levi in Finlandia il 16 novembre.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato sette atleti per il raduno che si svolgerà dal 7 al 13 novembre nella località svedese di Kadbalis, posta nella zona nord-est del paese, si tratta di Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Cristian Deville, Stefano Gross, Roberto Nani, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler. Da lì il gruppo si sposterà direttamente in Finlandia insieme al responsabile Raimund Plancker e agli allenatori Stefano Costazza e Simone Del Dio.   (continua)

[ 03/11/2014 ] - Discesiste azzurre in allenamento a Hintertux
Sono al lavoro già da ieri a Hintertux le velociste azzurre per preparare le prime gare della stagione 2014/2015, in programma  il 3/4/5 dicembre a Lake Louise.Il responsabile Alberto Ghezze e il DS Max Rinaldi hanno convocato Elena Curtoni, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Camilla Borsotti, Hanna Schnarf, Francesca Marsaglia e Verena Stuffer, fino a giovedì 6 novembre. Con loro anche i tecnici Michael Mair, Giovanni Feltrin e Marco Viale.aggiornamento martedì 4/11: (da fisi.org) l forte vento presente in quota ha impedito l'allenamento odierno della squadra di discesa femminile di Coppa del mondo sulla pista di Hintertux. Dopo i giri di supergigante effettuati lunedì nonostante le folate si facessero già sentire, stavolta è stato impossibile per gli addetti agli impianti il trasporto delle azzurre.Le previsioni locali parlano di un miglioramento per mercoledì e giovedì, ultimi due giorni di preparazione in pista prima della partenza per trasferta nordamericana di Coppa del mondo prevista per il 17 novembre. (continua)

[ 17/10/2014 ] - I Velocisti da domenica a Tignes
(da fisi.org) Passa da Tignes il prossimo allenamento della squadra maschile della velocità. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato da domenica 19 a venerdì 24 ottobre cinque atleti: si tratta di Dominik Paris, Christof Innerhofer, Peter Fill, Werner Heel e Siegmar Klotz, che saranno assistiti dal responsabile di settore Gianluca Rulfi, Tommaso Frilli, Angelo Weiss, Alberto Senigagliesi e Christian Corradino. L'allenamento sulla pista transalpina sarà il penultimo test prima della partenza per la trasferta di Coppa del Mondo in Nordamerica previsto per il 7 novembre.Gli organizzatori della gara inaugurale di Soelden hanno annullato la tre giorni di allenamento prevista sul tracciato di gara per salvaguardare le condizioni della neve, così le azzurre della squadra femminile sono state costrette a spostare il raduno a Hintertux, tre giorni in cui rifinire gli ultimi dettagli. Le velociste che logicamente non saranno impegnate in Austria saranno invece a Olgiate Olona presso lo Sport Service Mapei per due giorni di test valutativi con Elena Fanchini, Verena Stuffer, Hhanna Schnarf, Sofia Goggia e Daniela Merighetti. (continua)

[ 16/10/2014 ] - Verena Stuffer: "Parto da un livello più alto"
Verena Stuffer è reduce dalla miglior stagione della carriera: 210 punti conquistati nelle discipline veloci con un notevole salto di qualità compiuto in particolare in supergigante, dove ha persino sfiorato il podio a Cortina d’Ampezzo.Abbiamo incontrato Verena martedì sera alla festa FISI, presso il Byblos di Milano: la trentenne del Corpo Forestale si avvicina all'annata 2014-2015 con la consapevolezza di "partire da un livello più alto, dopo essere riuscita a mettere a frutto il duro lavoro degli anni precedenti in particolare per quanto riguarda il miglioramento della tecnica".Alla base dei risultati che l'hanno portata a strappare il pass per le Olimpiadi di Sochi (11/a in SG e 14/a in DH) c’è sicuramente anche una buona dose di serenità: "L’aspetto mentale riveste una grande importanza nello sci e ora sì, posso dire di essere serena e di saper dare il massimo in ogni gara, senza avere rimpianti" ha aggiunto la discesista gardenese.La Stuffer guarda in particolare alle prove di Cortina d’Ampezzo, perché l’Olimpia delle Tofane è da sempre la pista prediletta: "Spiace solo che quando vi disputeranno finalmente i Mondiali, io avrò appeso gli sci al chiodo". (continua)

[ 26/09/2014 ] - Sofia Goggia: "ginocchio ok ma non vado a Soelden"
(da fisi.org) Sofia Goggia sta sfruttando nel migliore dei modi l'opportunità di sciare con continuità nella trasferta sudamericana di Ushuaia insieme alle compagne della velocità Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Elena Curtoni, Elena Fanchini e Francesca Marsaglia. La quasi ventiduenne finanziera bergamasca, infortunatasi all'inizio dello scorso mese di dicembre nella seconda discesa di Coppa del mondo di Lake Louise quando si ruppe il legamento crociato, collaterale e mediale del ginocchio sinistro, sta gradatamente recuperando la condiziona fisica e tecnica sulle nevi argentine. Gigante, supergigante e discesa sono il menù di un raduno che si concluderà il prossimo 3 ottobre."Il ginocchio è guarito perfettamente - spiega Sofia -, per cui posso lavorare con la massima serenità e tranquillità. Logicamente la condizione non è quella desiderata, tante cose dal punto di vista tecnico devono essere sistemate, però non abbiamo alcuna fretta di recuperare. L'obiettivo che ci siamo posti è quello di arrivare al massimo della condizione nel corso della stagione". Per questo motivo Goggia non prenderà parte al gigante che aprirà la stagione a Soelden sabato 25 ottobre. "Tornerò guardacaso proprio a Lake Louise all'inizio di dicembre, sarà come cancellare di colpo questo ultimo anno".    (continua)

[ 24/09/2014 ] - Merighetti:"materiali diversi e sto migliorando"
(da fisi.org) Daniela Merighetti è pronta a lanciarsi con entusiasmo nella sua quindicesima stagione di Coppa del mondo. La 33enne finanziera bresciana, quinta donna italiana nella graduatoria di presenze in Coppa del Mondo dopo Isolde Kostner, Manuela Moelgg, Nicole Gius e Karen Putzer, guida il resto della pattuglia della velocità femminile sulle nevi argentine di Ushuaia."Finora le cose stanno andando bene - racconta Dada -, abbiamo fatto nei primi giorni un lavoro tecnico sul gigante per poi passare alla discesa. Adesso stiamo completando un buon blocco di supergigante, poi ricominceremo nuovamente con la discesa sulla pista un po' più difficile, dove solitamente facciamo supergigante. Fisicamente mi sento bene, riesco a sciare tutti i giorni, non ne ho saltato nemmeno uno, sono solo un po' raffreddata. Questa estate ho cambiato sci, le sensazioni sono buonissime, sto cercando di migliorare tecnicamente perchè è possibile farlo, visto che il materiale é diverso dall'anno scorso. Sono molto motivata, il lavoro in Sudamerica secondo me è fondamentale per automatizzare il gesto tecnico. Il fatto di sciare per così tanti giorni di fila è l'ideale".Daniela rientrerà in Italia con il resto della squadra (Elena Curtoni, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia) venerdì 3 ottobre. Pubblicazione di Daniela Merighetti.    (continua)

[ 23/09/2014 ] - Ghezze: "Una fortuna allenarsi con gli uomini"
E' il momento della velocità azzurra ad Ushuaia, con gli uomini che si avviano alla parte conclusiva dello stage e le ragazze che sono praticamente a metà.Domani torneranno in patria Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Christof Innerhofer, mentre Dominik Paris, Peter Fill, Siegmar Klotz e Silvano Varettoni concluderanno la loro esperienza mercoledì prossimo 1 ottobre.Le sette azzurre presenti, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia ed Elena Curtoni, sono invece a metà percorso, e torneranno in Italia venerdì 3 ottobre.Il gruppo finora ha riposato due giorni, l'ultimo domenica scorsa, diversificando l'allenamento tra gigante (in vista di Soelden), superg e discesa, sotto la supervisione di Alberto Ghezze, oltre agli allenatori Damiano Scolari, Marco Viale e Giovanni Feltrin.E' proprio il tecnico cortinese a tracciare un bilancio, raccolto dall'Ufficio stampa FISI: "Finora le cose procedono nel modo giusto, abbiamo sciato 9 giorni e per altri due ci siamo riposati. Sono contento soprattutto perché lavoriamo assieme ai colleghi della squadra maschile, in modo tale che possiamo confrontarci e capire meglio alcune cose, credo sia solo manna dal cielo per noi.Le sessioni di lavoro sono un po' miste e vengono programmate in base alle esigenze di ognuna fra discesa e coloro che potrebbero essere convocate per il gigante di Soelden. Ieri abbiamo completato il sesto giorno di discesa, le condizioni di tutte sono buone, compresa Elena Curtoni la cui schiena fortunatamente è in via di miglioramento. Ci mancano ancora nove giorni prima di rientrare in Italia, non c'è moltissima neve ma siamo siamo riusciti a svolgere l'intero programmato stilato alla partenza" Pubblicazione di Dominik Paris. (continua)

[ 18/09/2014 ] - Paris: "buone sensazioni, ma dobbiamo lavorare"
(da fisi.org) Continua a passo serrato l'allenamento dei cinque velocisti azzurri presenti a Ushuaia. Dopo una prima fase concentrata volutamente sul gigante dal responsabile Gianluca Rulfi e dagli allenatori Christian Corradino, Tommaso Frilli e Alberto Ghidoni, da qualche giorno Silvano Varettoni, Peter Fill, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz e Dominik Paris sono passati al supergigante.Innerhofer ha svolto sinora un programma leggermente diverso, come conferma lo stesso vicecampione olimpico di discesa e bronzo in combinata a Sochi 2014. "Finora ho svolto 5 giorni di supergigante e 3 giorni in campo libero perchè la schiena dopo il lungo viaggio mi ha dato un po' fastidio, quindi ho preferito saltare gli allenamenti nelle discipline tecniche. Ora le cose stanno migliorando e di conseguenza è migliorato anche il feeling con la neve. Il mio obiettivo in questa trasferta è quello di fare chilometri, da ottobre ci dedicheremo maggiormente alla qualità".Dominik Paris è apparso già in discreta forma: "Il tempo quest'anno non ci sta assistendo nel migliore dei modi, ma siamo abituati a queste situazioni. La neve non è tanta, però riusciamo a fare praticamente tutto. Ho fatto un po' di gigante, adesso stiamo aumentando un po' la velocità con qualche giro di supergigante e nei prossimi giorni faremo qualche tratto di discesa. Le sensazioni sugli sci mi sembrano buone ma serve lavorare ancora tanto, sotto l'aspetto fisico procede tutto per il meglio".Sempre in Argentina si stanno allenando le velociste di Alberto Ghezze che nella giornata di mercoledì hanno goduto di un giorno di riposo dopo sei giorni in pista. Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia ed Elena Curtoni torneranno sugli sci oggi in supergigante. Pubblicazione di Mattia Casselot Casse. (continua)

[ 16/09/2014 ] - Ushuaia: prosegue il lavoro delle velociste
Continua la preparazione delle velociste azzurre ad Ushuaia, una delle fasi più lunghe ed importanti in vista della prossima stagione. Le ragazze di Alberto Ghezze hanno iniziato a lavorare l'11 settembre, e dopo qualche giorno in campo libero sono passate alla libera.Al gruppo composto da Elena Fanchini, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Dada Merighetti, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer e Hanna Schnarf, si sono aggiunte negli ultimi giorni anche Federica Brignone (focalizzata sul superg) e Nadia Fanchini (focalizzata sulla discesa); le due torneranno in Italia mercoledì 17.Le condizioni sono variabili, come già testimoniato dai colleghi uomini: neve non abbondante e spesso molle nelle parti più basse del comprensorio, e tempo variabile.  (continua)

[ 08/09/2014 ] - Velocisti e Velociste verso Ushuaia
I velocisti azzurri sono partiti ieri in direzione di Ushuaia, Terra del Fuoco, dove troveranno i gigantisti oltre a Nadia Fanchini e Federica Brignone.Il gruppo della velocità guidato da Gianluca Rulfi è da poco arrivato a Buenos Aires, tappa intermedia per raggiungere la Patagonia.Con Rulfi ci saranno i coach Christian Corradino, Alberto Ghidoni e Tommaso Frilli, per poco meno di un mese di lavoro su neve invernale, fino al 2 ottobre.L'abbassamento delle temperature degli ultimi giorni dovrebbe creare le condizioni ottimali per questo stage di lavoro, fondamentale in preparazione alla stagione 2015.Si sono imbarcati Peter Fill, Dominik Paris, Silvano Varettoni, Christof Innerhofer e Siegmar Klotz, che troveranno in loco Matteo Marsaglia e Mattia Casse, nelle ultime settimane al lavoro con i gigantisti. Unico assente Werner Heel, ieri ai box Red Bull per seguire il GP di Monza, che per quest'anno ha deciso di rimanere in Italia e lavorare sulla preparazione atletica.Domani, martedì 9, sarà invece il turno delle velociste con Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia e Elena Curtoni, con il responsabile Alberto Ghezze. Pubblicazione di Sofia Goggia. (continua)

[ 01/08/2014 ] - Superg a Cervinia per le velociste azzurre
(da fisi.org) I tuoni e fulmini del mattino non interrompono la seconda giornata di allenamento della squadra di velocità femminile impegnata sul Piccolo Cervino. Una volta giunte in pista, le ragazze guidate da Alberto Ghezze hanno trovato condizioni accettabili anche se la neve non era durissima, tanto da permettere a Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Marta Bassino e Federica Brignone di fare circa sette giri a testa di supergigante.Sofia Goggia si è dedicata completamente al gigante, mentre Elena Curtoni ha preferito non forzare il ritmo a causa della protrusione alla schiena che richiede pazienza, limitandosi allo sci in campo libero. Il programma di sabato 2 agosto prevede ancora supergigante, anche se le previsioni parlano di un peggioramento delle condizioni meteorologiche.Il Passo dello Stelvio è pronto ad accogliere domenica 3 agosto l'arrivo degi gigantisti della squadra maschile: il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Roberto Nani, Alex Zingerle, Luca De Aliprandini, turno di riposo per Manfred Moelgg. Sul ghiacciaio saranno presenti il responsabile Raimund Plancker e agli allenatori Alessandro Roberto e Angelo Weiss. Pubblicazione di Federica Brignone. (continua)

[ 31/07/2014 ] - Cervinia: il sole bacia le velociste azzurre
(da fisi.org) Una splendida giornata di sole ha accolto le velociste di Coppa del Mondo nel primo girono di raduno sul ghiacciaio del Piccolo Cervino. Il gruppo composto da Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, a cui si aggiungono per l'occasione Marta Bassino e Federica Brignone, hanno svolto una serie di giri in campo libero per prendere confidenza.Nella serata di mercoledì ha nevicato sulle piste di allenamento e gli addetti alle piste hanno tirato i tracciati sui quali lavorano le azzurre. Le condizioni fisiche delle atlete sono buone, soltanto Elena Curtoni soffre in questi giorni di una piccola protrusione che viene monitorata quotidianamente dalla Commissione Medica."Oggi ci interessava prendere un po' di confidenza e verificare le condizioni fisiche di alcune ragazze - spiega il responsabile Alberto Ghezze -, si è creata una crosta che tendeva a spaccarsi, per cui abbiamo preferito non insistere. Da venerdì cominceremo a fare supergigante, approfittando del sole che dovrebbe accompagnarci anche nelle prossime ore".Nella località valdostana sono presenti pure gli allenatori Damiano Scolari, Marco Viale, Giovanni Feltrin e Michael Mair. (continua)

[ 29/07/2014 ] - Le velociste azzurre attese a Cervinia
(da fisi.org) E' stato definito dal responsabile della velocità femminile Alberto Ghezze il quadro delle atlete convocate per il raduno sul ghiacciaio del Piccolo Cervino che inizierà mercoledì 30 luglio al termine dei test di valutazione in programma al centro Mapei Sport di Olgiate Olona (Va) e si concluderà lunedì 4 agosto.Le ragazze soggiorneranno presso l'Hotel Sertorelli che già settimana scorsa ospitò i ragazzi delle discipline tecniche di Coppa del mondo, ecco i loro nomi: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti.Al consueto gruppo si uniranno per l'occasione pure Marta Bassino e Federica Brignone, specialiste delle porte larghe che stavolta si dedicheranno a velocità maggiori. Il programma di lavoro prevede per la giornata d'esordio una sessione di gigante, seguita successivamente da quattro giornate di supergigante, saranno presenti pure gli allenatori Damiano Scolari, Marco Viale, Giovanni Feltrin e Michael Mair. (continua)

[ 25/07/2014 ] - Azzurre tra Zermatt e Stelvio.Torna Michela Azzola
(da fisi.org) Allenamento al completo per la squadra femminile di Coppa del mondo di sci alpino, che si divide nei prossimi giorni in tre diverse località. Si comincia a Olgiate Olona (Va), dove Elena Curtoni, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia e Daniela Merighetti saranno impegnate nei test valutativi di mercoledì 30 luglio presso il Centro Mapei Sport e da lì si sposteranno a Zermatt per un allenamento sulla neve che si concluderà lunedì 4 agosto. In loro compagnia saranno presenti il responsabile della velocità Alberto Ghezze e lo staff composto da Damiano scolari, Marco Viale, Giovanni Feltrin e Michael Mair.Elena Fanchini e Sofia Goggia vivranno un antipasto partecipando per tre giorni al raduno delle slalomgigantiste di Livio Magoni che da sabato 25 luglio a mercoledì 30 giugno scieranno al Passo dello Stelvio con Nadia Fanchini, Marta Bassino, Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Federica Brignone e Nicole Agnelli.Sul ghiacciaio sarà presente anche Michela Azzola, la quale rimetterà gli sci ai piedi dopo l'operazione al ginocchio della scorsa primavera che scierà in campo libero, mentre Nadia Fanchini, farà soltanto tre giorni per poi trasferirsi a Zermatt con le velociste per fare gigante e supergigante. Stesso discorso per Bassino e Brignone. (continua)

[ 09/07/2014 ] - Velociste, B e C maschili a Les 2 Alpes
(contributo da fisi.org) Ieri, martedì 8, giornata di riposo per le  velociste azzurre impegnate nel raduno di Les 2 Alpes. Dopo sei giorni di sci da inizio raduno le ragazze si sono fermate viste le condizioni meteo della località francese.Sono presenti: Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini e Sofia GoggiaEcco un bilancio di Alberto Ghezze, allenatore responsabile del team: "Sei giorni sono una cifra tutto sommato soddisfacente. Abbiamo ancora tre giorni per accrescere ulteriormente questo numero (il raduno si concluderà venerdì 11 luglio, ndr), e se consideriamo le condizioni meteorologiche di questo periodo, dobbiamo essere contenti. Lo scopo della trasferta francese era quello di sistemare tante piccole cose, perchè ci siamo presentati sul ghiacciaio con qualche atleta che aveva un maggior numero di giorni di sci rispetto ad altre e avevano un approccio meno addestrante. Adesso stiamo andando su cose più attinenti alla velocità, mentre con Goggia e Fanchini abbiamo avuto un occhio più delicato visti i loro recenti infortuni, per cui uno dei nostri allenatori si è dedicato dedicato alle loro esigenze".Diversamente che in altre occasioni, le ragazze stanno soggiornando in appartamenti. "Sono molto contente della proposta che avevamo fatto - afferma Ghezze -. L'idea nasce dall'esigenza di ottimizzare i costi, ma non solo. E' servito per cementare ulteriormente lo spirito di gruppo e credo si siano divertite. Hanno avuto l'opportunità di esibirsi a turno ai fornelli, ne abbiamo viste un po' di tutti i colori...".Il prossimo raduno è fissato alla fine del mese di luglio, con una serie di test fisici presso la struttura di Mapei Sport grazie alla collaborazione ufficializzata pochi giorni fa, che precedono cinque giorni di allenamento sul ghiacciaio di Cervinia.Nei prossimi giorni sono attesi sul ghiacciaio anche le squadre maschili B e C, che lavoreranno fino a venerdì 18 luglio.Per il ... (continua)

[ 04/07/2014 ] - Elena Fanchini torna a sciare a Deux Alpes
Proseguirà fino a venerdì 11 luglio prossimo il raduno delle velociste di Alberto Ghezze a Les Deux Alpes.Sono presenti Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia.E' rientrata nel gruppo anche Elena Fanchini, dopo lo stiramento al collaterale del ginocchio destro patito a fine marzo, prima dell'inizio dei Campionati Italiani, durante un allenamento a Santa Caterina Valfurva.Oggi è atteso nella località transalpina anche il gruppo B femminile di Roberto Lorenzi, con le convocate Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Valentina Cillara Rossi, Roberta Melesi e Nicole Delago. Con loro e con i tecnici Daniel Dorigo, Corrado Momo, Marco Sberze ed Eros Belingheri sono in programma otto giorni di allenamento in pista. Pubblicazione di Francesca Marsaglia. (continua)

[ 27/06/2014 ] - Les 2 Alpes: da domenica le Azzurre al completo
Sci estivo dai 3200 ai 3600 metri di quota, e il leggendario "Jandri Express" che dai 1600m del paese porta gli sciatori in quota: parliamo di Les 2 Alpes, il comprensorio sciistico francese che da domenica accoglierà la squadra femminile azzurra al gran completo.Le velociste lavoreranno dal 29 giugno al 11 luglio, con il DS Max Rinaldi che ha convocato Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia; con loro anche i coach Alberto Ghezze, Giovanni Feltrin, Michael Mair e Marco Viale.Medesima località per il gruppo delle discipline tecniche, che conclude oggi lo stage di allenamento allo Stelvio: un giorno di pausa e poi di nuovo al lavoro per completare il programma di una decina di giornate sugli sci. Guidate dal responsabile Livio Magoni con i tecnici Ruggero Muzzarelli, Luca Liore e Alberto Arioli, sono convocate fino al 4 luglio Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Nicole Agnelli, Marta Bassino e Irene Curtoni.Francesca Marsaglia, con il fratello Matteo, si trova già nella località francese e questa mattina ha pubblicato una foto dal ghiacciaio, che appare in ottime condizioni. (continua)

[ 08/06/2014 ] - Chemmy Alcott e Ruiz Castillo si sono sposate!
Si apre la stagione dei matrimoni anche nel Circo Bianco: sabato è stato il Gran Giorno per due grandi atlete di Coppa del Mondo.La britannica Chemmy Alcott, 31 anni, ritiratasi dall'agonismo alla fine della scorsa stagione, si è sposata con il connazionale e collega Douglas Crawford, 26 anni, che vanta qualche pettorale in Coppa del Mondo in superg e discesa.Al weekend di festeggiamenti erano presenti tanti protagonisti di Coppa che hanno diviso con Alcott lunghe stagioni di gare e allenamenti: in primis l'amica del cuore Julia Mancuso, e poi le canadesi Marie-Pier Prefontaine e Marie-Michele Gagnon.Fiori d'arancio anche per la spagnola Carolina Ruiz Castillo che nella sua Granada ha detto "si" all'italiano Andrea Vianello, skiman di fiducia di Tina Maze.Alle nozze erano presenti Verena Stuffer, Bibiana Perez, Alexandra Coletti e Walter Ronconi. (continua)

[ 03/06/2014 ] - Goggia, Stuffer e Agnelli rinnovano i contratti
"Scio con Atomic da quando avevo 6 anni...Felice di annunciare che ho rinnovato il contratto!" con queste parole la bergamasca Sofia Goggia, rivelazione dei Mondiali 2013, ha annunciato di aver rinnovato il contratto con Atomic.Purtroppo la stagione 2014 di Sofia è durata poco: il 7 dicembre scorso, durante la seconda libera di Lake Louise, è caduta riportando la rottura del legamento crociato e la lesione del collaterale e del menisco del ginocchio sinistro.Domani, a quasi 6 mesi di distanza dall'operazione, Sofia tornerà sugli sci a Stubai, in Austria, dove sono in programma quattro giorni di allenamento sul ghiacciaio con le compagne Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.Rinnovo anche per Verena Stuffer che sul suo profilo facebook scrive: "Orgogliosa di stare con Fischer ancora per il prossimo anno! Grazie per l'eccellente sostegno"Verena, classe 1984 della Forestale, ha ottenuto nella stagione scorsa un 4/o posto in superg a Cortina che rappresenta il suo miglior risultato in carriera; è andata a punti 14 volte tra discesa e superg, conquistando 210 punti complessivamente.Infine tramite comunicato stampa ufficiale Elan ci fa sapere che Nicole Agnelli ha deciso di proseguire il rapporto di collaborazione con il brand sloveno: "...Elan ha il piacere e l’onore di annunciare la prosecuzione del rapporto di sponsorizzazione con la giovane atleta italiana, Nicole Agnelli. Dopo due anni è sbocciata quest'anno con cinque podi in Coppa Europa, tre terzi posti, un secondo ed una grande vittoria alle finali a Soldeu (AND), che le hanno fruttato il posto fisso in Coppa del Mondo per il 2014-15, l'esordio nel massimo circuito e primi punti ad Aare (SWE). La grande stagione con gli sci sloveni ai piedi, gli ottimi risultati dei test di fine stagione e il grande feeling con il team Elan hanno reso il rinnovo di Nicole quasi una formalità, nonostante la corte di marchi concorrenti" (continua)

[ 02/06/2014 ] - Giulia Gianesini saluta il Circo Rosa
Nel maggio del 2003, undici stagioni fa, Giulia Gianesini era una giovane 19enne inserita nella squadra C della nazionale agli ordini di Livio Magoni, e aveva come compagne giovani talenti come Verena Stuffer, Elena e Nadia Fanchini, Irene Curtoni...Nel suo percorso agonistico ci sono stati alcuni successi, come i 6 podi in Coppa Europa, o come i due "top10" in Coppa del Mondo (tra il gennaio e il marzo 2010, 9/a in gigante a Cortina, e 10/a a Garmisch, sempre tra le porte larghe). Al termine di quella stagione 2010 è 16/a in classifica di gigante, in un crescendo di prestazioni e di manche ben sciate che avevano fatto ben sperare per le stagioni seguenti.Un anno prima, nel 2009 all'Alpe Cermis, conquista il titolo nazionale in gigante. Nella sua carriera anche tante difficoltà e infortuni, come la lesione al legamento del ginocchio patita nel febbraio 2015.Le ultime due stagioni sono state completamente condizionate da una caduta patita nel settembre 2012 ad Ushuaia, in allenamento: un trauma cranico che l'ha costretta a saltare tutta la stagione e ha condizionato anche la successiva.Nelle squadre nazionali per il 2015 non c'è più stato spazio per lei, che di recente ha passato la selezione per essere ammessa al Master Istruttori di Sci Alpino.Una nuova vita si apre per Giulia, ed una vecchia si chiude, ecco i suoi pensieri, sofferti certamente, ma anche carichi di serenità e voglia di ripartire...."Quando sei un atleta non pensi mai al momento in cui dovrai smettere...è una cosa talmente lontana che non prendi mai in considerazione anche se tutti sanno che prima o poi dovrà accadere e per me è arrivato quel momento. Lo sci (agonisticamente parlando) è sempre stato per me passione, coinvolgimento, dedizione e divertimento e ho sempre promesso a me stessa che qualora una di queste cose fosse venuta meno non avrebbe più avuto senso continuare su questa strada. Chiudo questa parentesi della mia vita portando con me tante cose, gioie e dolori, momenti di felicità e ... (continua)

[ 13/05/2014 ] - Squadre FISI 2015: le formazioni femminili
SCI ALPINO - SQUADRA FEMMINILE - STAGIONE 2014/2015TECNICIDirettore Sportivo: RINALDI MAXAllenatore Responsabile Prove Tecniche: MAGONI LIVIO (S.C. K.L. GUSSAGO A.S.D.)Allenatore Responsabile Prove Veloci: GHEZZE ALBERTO (S.C. CORTINA A.S.D.)Preparatore atletico/Allenatore PT: MUZZARELLI RUGGERO (TUTTO BIANCO A.S.D.)Allenatore PV: FELTRIN GIOVANNI  (C.S. FORESTALE STATO)Allenatore PV: MAIR MICHAEL  (CAMPO FELICE)Allenatore PV: VIALE MARCO  (S.C. VALCHISONE)Allenatore PT: LIORE LUCA   (C.S. ESERCITO)Allenatore PT: ARIOLI ALBERTO  (OREZZO VAL SERIANA A.S.D.)Fisioterapista PT: da definirePreparatore atletico PV: SCOLARI DAMIANO   (SC ALPINO BUSSOLENGO)Fisioterapista PV: da definireSkiman PT: BRUNELLI FEDERICO  (SKI CLUB PILA A.S.D.)Skiman PV: LAVELLI MATTIA  (S.C. BUSSOLENGO A.D.)Skiman PT: MARTINI NICOLA  (SCI C.A.I. MONTE LUSSARI A.S.D.)Skiman PV: ZONIN DANIEL    (A.S.V. T.Z. UEBERTSCH)Skiman PV: MATTIA GIONGO   (U.S. MONTI PALLIDI A.S.D.) GRUPPO WC1. BRIGNONE FEDERICA  (14/07/1990)  C.S. CARABINIERI2. FANCHINI ELENA  (30/04/1985)  GS FIAMME GIALLE3. FANCHINI NADIA  (25/06/1986)  GS FIAMME GIALLE4. MERIGHETTI DANIELA  (05/07/1981)  GS FIAMME GIALLE5. STUFFER VERENA (23/06/1984)  C.S. FORESTALEGRUPPO A6. COSTAZZA CHIARA (06/05/1984)  G.S. FIAMME ORO7. MARSAGLIA FRANCESCA  (27/01/1990)  C.S. ESERCITO8. MOELGG MANUELA  (28/08/1983)  GS FIAMME GIALLE9. CURTONI IRENE   (11/08/1985)  C.S. ESERCITOINTERESSE NAZIONALE1. SCHNARF JOHANNA   (22/11/1990)  C.S. ESERCITO2. BORSOTTI CAMILLA  (28/10/1988)  G.S. FIAMME ORO3. FANCHINI SABRINA  (17/08/1988)  C.S. ESERCITOGRUPPO BTECNICICoordinatore Giovanile: da definireAllenatore Responsabile: LORENZI ROBERTO (ALTIPIANI SKI ALPINO TEAM)Allenatore: DORIGO DANIEL  (GS FIAMME GIALLE)Allenatore/Preparatore atletico: MOMO CORRADO   (SSC ARTESINA)Skiman: BELINGHERI EROS  (SC COLERE ALPINO VALDISCALVE)Skiman: SBERZE MARCO   (SKI TEAM ALTIPIANI A.D.)ATLETE1. AGNELLI NICOLE (**)(25/02/1992) A.S.D CASPOGGIO2. AZZOLA MICHELA (**)(20/11/1991) GS ... (continua)

[ 24/04/2014 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2014/2015
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato oggi la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2014/2015.Nelle ultime settimane lo staff tecnico elvetico è stato parzialmente rivoluzionato: dalla germania è arrivato Thomas Stauffer alla guida del settore maschile, dalla Finlandia è arrivato Christian Brueesch, Sepp Brunner è il nuovo responsabile della velocità maschile, mentre ha lasciato Walter Hubmann.Il responsabile del settore Alpino Rudi Huber, con il DT del settore femminile Hans Flatscher e quello maschile Thomas Stuffer hanno selezionato in totale 30 donne, contro le 38 dello scorso anno, e 44 uomini, come una stagione fa.Denise Feierabend e Nadja Jnglin-Kamer passano dalla Squadra Nazionale alla squadra A; Michelle Gisin passa dalla B alla A (due stagioni fa era in C); Ellenberger, Flury, Kopp e Vogel vengono promosse dalla C alla B; cura dimagrante per la squadra C che perde 5 atlete (Brunner, Givel, Rothmund,Schneider, Thuerler) che tornano ai comitati regionali.Infine confermati i già annunciati ritiri di Martina Schild,  Fraenzi Aufdenblatten e Celina Hangl.Tra gli uomini Kueng e Viletta vengono promossi dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Janka, Feuz e Zurbriggen. Vengono promossi in A anche Mauro Caviezel, Marc Gisin, Nils Mani, Reto Schmidiger, Thomas Tumler e Daniel Yule. Viceversa Vogel e Zenhaeusern perdono la A e tornano in B. Marc Gehrig e Ami Oreiller passano direttamente dal comitato alla B. Nella squadra cadetta i più giovani sono Niederberger e Weber (1993), il più anziano Marc Berthod (1983).Da notare l'ingresso in squadre C di Noel von Gruenigen, figlio del grande gigantista Michael, 19 anni compiuti una settimana fa.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (5): Marianne Kaufmann-Abderhalden, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Fabienne SuterSquadra A (4): Denise Feierabend, Nadja Kamer, Corinne Suter, Michelle GisinSquadra B (9): Andrea Dettling, Andrea ... (continua)

[ 06/04/2014 ] - Sciare Col Cuore 2014 al Monte Bondone
(comunicato stampa)  La squadra del discesista azzurro Mattia Casse ha vinto la settima edizione di Sciare col Cuore, l'evento sportivo a sfondo benefico che ha riunito sul Monte Bondone – Alpe di Trento alcuni dei campioni azzurri dello sci. L'argento è andato al team dell'ex componente la valanga azzurra Roberto Grigis e il bronzo alla neo campionessa tricolore di discesa Verena Stuffer. Fuori dal podio la slalomista trentina Chiara Costazza. Quinta la surfer Corinna Boccacini, grande e sfortunata protagonista ai recenti Giochi di Sochi con il quarto posto nel gigante parallelo. I campioni sono scesi in pista con decine di appassionati per raccogliere fondi a favore dell'Associazione donatori midollo osseo (Admo) di Trento e dare un significato reale  alla giornata mondiale dell'attività fisica, che vede ancora una volta il Trentino protagonista in campo italiano con il 40% della popolazione che la pratica regolarmente e il 43% saltuariamente.Mattia Casse commenta in modo scaramantico il primo posto."Non si può parlare di vittoria – commenta Casse – ma prendo questo risultato come un segnale importante per la prossima stagione. Dopo avere dovuto rinunciare agli ultimi mondiali a Schladming e ai Giochi di Sochi per problemi fisici punto ora a partecipare ai Mondiali di Vail 2015. Prendo questa giornata come un segnale portafortuna per il prossimo inverno".Si è gareggiato sulla pista Palon già teatro ad inizio stagione delle gare di parallelo dell'Universiade Trentino 2013. Se l'evento dello scorso dicembre ha richiamato a Trento e sulle Dolomiti 3.600 atleti di 60 nazioni e di fatto ha rappresentato l'apertura ufficiale della stagione del Monte Bondone è stato Sciare col Cuore a rappresentarne di fatto la chiusura. La pista Palon rimarrà aperta al pubblico ancora la prossima settimana.A chiudere la giornata la premiazione di Patrick Thaler con il Premio Atleta azzurro dell'Anno – Sciare col Cuore. E' stata invece differita ai prossimi giorni la consegna a Christof ... (continua)

[ 02/04/2014 ] - Assoluti 2014:Nadia Fanchini e Marsaglia in superg
Ultima giornata degli Assoluti 2014 a Santa Caterina Valfurva, organizzati da Alta Valtellina - Onlus Cancro Primo Aiuto: si sono assegnati questa mattina sulla "Deborah Compagnoni" i titoli italiani di superg. Miglior tempo per Matteo Marsaglia, che aggiunge l'oro in superg all'oro in superk, il bronzo in discesa e l'argento in gigante conquistati nei giorni scorsi.Il 29enne del Centro Sportivo Esercito ha chiuso in 1:09.46, 34 centesimi più veloce del russo Alexander Glebox, 73 su Mattia Casse che vince quindi l'argento, e 94 su Werner Heel, bronzo.La classifica della prova FIS prosegue con Dominik Paris 5/o, David Poisson 6/o, March Berthod 7/o, i tedeschi Andreas Sander e Fabio Renz 8/i, Silvan Zurbriggen 10/o.Guglielmo Bosca, 34/o, è il migliore atleta classe 1993.Marsaglia aveva già vinto il titolo Assoluto in superg nel 2012 a Roccaraso; nell'albo d'oro succede a Domini Paris (2013, 2009), Giovanni Borsotti (2011), Patrick Staudacher (2010).Tra le ragazze Nadia Fanchini riscatta una serie di quarti posti con una bella vittoria, tornando a vincere il titolo nazionale della specialità dopo 6 anni. La finanziera camuna ha chiuso in 1:13.32, precedendo Camilla Borsotti (Carabinieri) a +0.83 e Elena Curtoni (Esercito) a +1.03. Quarto posto per Francesca Marsaglia, a medaglia ieri, quinto per l'elvetica Priska Nufer, seguono l'austriaca Andrea Fischbacher 6/a, Verena Stuffer 7/a, la tedesca Michaela Wenig 8/a, Hanna Schnarf 9/a, Lisa Agerer 10/a.Fuori dalle top10 Daniela Merighetti 11/a, mentre con il 12/o tempo Valentina Cillara Rossi è la prima delle atlete classe 1994. Non ha chiuso la prova Marta Bassino.Per Nadia è il settimo titolo nazionale: 4 in superg (2004, 2006, 2008, 2014) e 3 in discesa (2004, 2006, 2008).Nell'albo d'oro del superg succede a Verena Stuffer (2013), Dada Merighetti (2012, 2009), Hilary Longhini (2011) ed Enrica Cipriani (2010). (continua)

[ 01/04/2014 ] - Stuffer, Fill e Heel Campioni Italiani di discesa
Dopo aver assegnato i titoli in gigante lo scorso fine settimana a Livigno, prosegue il programma dei Campionati Italiani Assoluti in Alta Valtellina, da Livigno a Santa Caterina Valfurva, organizzati dallo Sci Club Alta Valtellina Alpine Ski e Cancro Primo Aiuto Onlus.Questa mattina erano in programma le discese libere sulla "Deborah Compagnoni": Verena Stuffer è la nuova campionessa italiana di discesa femminile, conquistando così il suo primo titolo.La trentenne della forestale ha chiuso in 1:24.47 precedendo Daniela Merighetti (Fiamme Gialle) e Camilla Borsotti (Carabinieri).Miglior tempo di gara per la tedesca Michela Wenig, classe 1992, in 1:24.47. Quinto tempo per Nadia Fanchini a 69 centesimi dalla tedesca, seguono le elvetiche Jasmine Flury e Priska Nufer, Francesca Marsaglia (Esercito) 8/a, Hanna Schnarf (Fiamme Gialle) 9/a, Elena Curtoni 10/a.La gara era valida anche per il Gran Premio Italia in cui si è imposta Ida Giardini con l'11/a tempo, seguita da Marta Bassino (Esercito) 13/a e Asja Zenere (Comitato Veneto) 14/a.La Stuffer succede a Daniela Merighetti (2013, 2009), Elena Fanchini (2012, 2010, 2007, 2005), Hilary Longhini (2011), Nadia Fanchini (2008, 2006, 2004)Alla discesa era abbinata la supercombinata, con partenza dello slalom alle 14: titolo a Camilla Borsotti in 2:12.26, che ha preceduto Francesca Marsaglia (+1.07) e Federica Brignone (+1.57). Quarta per 4 centesimi Elena Curtoni, Ida Giardini 6/a, Marta Bassino 7/a (considerando solo le azzurre).Tra gli uomini medaglia d'oro a pari merito per Peter Fill e Werner Heel che hanno concluso con lo stesso tempo, il quarto, la FIS vinta dallo svizzero Marc Berthod in 1:21.86. Secondo tempo per il francese Maxence Muzaton, terzo per il tedesco Klaus Brandner. Il carabiniere di Castelrotto e il finanziere di San Leonardo in Passiria accusano 52 centesimi da Berhod.Sesto tempo e bronzo per la classifica italiana a Matteo Marsaglia (Esercito) già argento sabato in gigante.La classifica prosegue con ... (continua)

[ 29/03/2014 ] - Fill e Stuhec vincitori della Gardenissima
Il "gigante più lungo del mondo" è diventato un appuntamento fisso di fine stagione: pieno successo anche per questa 18/a edizione della Sudtirol Gardenessima. Gli atleti hanno dovuto affrontare 115 porte lungo 6.2 chilometri di tracciato, con un dislivello di 1033 metri, dai 2518m di quota del Seceda fino al traguardo in zona Col Raiser a 1485 metri. Tracciatura affidata al DT del settore femminile Raimund Plancker, con il primo muro in parallelo come da tradizione e poi un gigante regolare.Nella categoria atleti FIS, come un anno fa, ha vinto la slovena Ilka Stuhec tra le ragazze, chiudendo in 3:41.48, e portandosi a casa anche l'assegno di 5.000 euro messi in palio dagli organizzatori. Secondo tempo per Verena Stuffer (3:43.74), terza l'austriaca Stefanie Moser (3:46.63).In campo maschile successo per Peter Fill in 3:33.34, staccando di oltre tre secondi l'austriaco Daniel Hemetsberger (3:36.51), e di 5 Otmar Striedinger.Nella categoria "old stars" vittoria per Isolde Kostner, già vincitrice un anno fa (e da atleta di Coppa nel 2003 e 2005) davanti a Patrizia Bassis e Maria Rosa Quario, ex-slalomista azzurra e mamma di Federica Brignone, mentre tra gli uomini Luca Senoner supera Peter Runggaldier e Marcin Szafranski.Anche quest’anno il trofeo "Red Bull - una gara nella gara", è consistito nel misurare la velocità di ogni singolo atleta in un determinato tratto di gara lungo un chilometro. I più veloci sono stati Peter Fill con58.58 km/h e Ilka Stuhec (ITA) con 55.00 km/h: in palio un posto in prima fila al prossimo Moto GP di Misano. (continua)

[ 13/03/2014 ] - A Gut gara e coppa di superg.Sfera alla Fenninger
Dopo dodici anni Lara Gut riporta una coppa del mondo in Svizzera, dove mancava dal 2002 quando Sonja Nef vinse quella di gigante: la ticinese vince l'ultimo superg della stagione, dopo aver vinto la discesa di ieri, e conquista la coppa di superg con 448 punti. Lara ha dominato la specialità vincendo quattro gare su sei, e anche oggi ha dimostrato di saper dosare come nessun'altra velocità e traiettorie. Porta così a 10 le vittorie in carriera, sette in questa stagione.Alle sue spalle c'è Anna Fenninger, in un duello che, ne siamo certi, si rinnoverà spesso nelle prossime stagioni di Coppa: l'austriaca è seconda in gara, seconda in classifica di specialità e vince matematicamente la sua prima Sfera di Cristallo, avendo 215 punti di vantaggio su Lara Gut e 307 su Tina Maze quando mancano solo un gigante e uno slalom.Terzo posto con 95 centesimi di distacco per la slovena Tina Maze, l'ennesimo podio di una stagione in cui non è stata protagonista in Coppa, ma che le ha comunque regalato molteplici soddisfazioni: voleva essere in forma per i Giochi e c'è riuscita, portando in patria due splendidi ori.Rimangono ai piedi del podio le austriache Nicole Schmidhofer e Regina Mader Sterz, sesto tempo per Nadia Fanchini, autrice di un buona prova ma anche di un grave errore senza il quale avrebbe scalato almeno un paio di posizioni.Completano la top10 Cornelia Huetter, Viktoria Rebensburg, Kajsa Kling e Julia Mancuso. L'altra azzurra in gara, Verena Stuffer, è 13/a, e sono solo 15 le atlete al traguardo, perchè Gagnon, Hosp, Goergl, Suter e Sejersted sono uscite dal tracciato.Dunque la classifica di disciplina dice Lara Gut 448 punti, Anna Fenninger 357, Tina Weirather (infortunata e non in gara oggi) 310.Due le azzurre nella top10 della specialità: Nadia Fanchini 9/a e Verena Stuffer 10/a.In classifica generale Gut è terza con 1056 punti, Maze quarta a 964: le due campionesse si sfideranno domenica in gigante, con la slovena che gareggerà anche sabato in slalom.Domani in ... (continua)

[ 12/03/2014 ] - Lenzerheide: festa Gut in discesa,paura per Riesch
L'ultima discesa libera femminile della stagione, a Lenzerheide, si è chiusa con una serie di emozioni contrastanti. Maria Riesch, ultima atleta a scendere, ieri febbricitante e non partita nella seconda prova, è scivolata in un curvone verso destra in prossimità del secondo intermedio, mentre viaggiava con circa mezzo secondo di ritardo. L'impatto con le reti è stato molto violente, si sono sentite altissime le urla di dolore della campionessa tedesca, che stava cercando di raccogliere quei punti indispensabili per mantenere la leadership della classifica generale, mentre Anna Fenninger, scesa poco prima, con il sesto tempo finale raccoglie 40 punti e si porta in testa alla classifica generale con 1191 punti.Maria è rimasta a lungo immobile tra le reti, ed è stata in un secondo momento elitrasportata a valle. Nel momento in cui scriviamo le primissime notizie dal medico di pista parlano di un infortunio alla spalla. Ne sapremo di più nelle prossime ore, ma è probabile che sarà Anna Fenninger a succedere a Tina Maze nell'albo d'oro della Sfera di Cristallo.Parlavamo di emozioni contrastanti, perchè mentre Maria era attorcigliata alle reti, al parterre scoppiava la festa elvetica: con una bellissima prova Lara Gut, bronzo olimpico nella specialità, conquista la 9/a vittoria in carriera, la terza in discesa, la sesta della stagione, diventando la più vincente di questo inverno.Tra lei e le connazionali Fraenzi Aufdenblatten e Fabienne Suter si inserisce Lizi Goergl, seconda a 5 centesimi.Festa di colori e bandiere elvetiche sulle spalle, e lacrime di emozione per la Aufdenblatten, che nel giorno dell'addio al Circo Rosa coglie un bellissimo podio, il quarto in carriera, e viene poi portata in trionfo dal suo team su una sedia-trono, come una regina. Il podio sarà poi premiato da un altro grandissimo atleta di casa, Didier Cuche.Chiudono le top10 Andrea Fischbacher 5/a, Nicola Schmidhofer 7/a, Dada Merighetti 8/a, Dominique Gisin 9/a e Julia Mancuso 10/a.Va a punti ... (continua)

[ 09/03/2014 ] - Finali 2014 Lenzerheide: 21 azzurri qualificati
(da fisi.org) Questa è la lista completa degli italiani che si sono qualificati per le finali di Coppa del mondo che si svolgeranno a Lenzerheide da mercoledì 12 a domenica 16 marzo a cui partecipano i migliori venticinque delle classifiche di Coppa del mondo di specialità, i campioni olimpici e i campioni del mondo juniores della recente rassegna iridata di Jasna.Il numero complessivo dei nostri rappresentanti è di ventuno. Ricordiamo che il programma prevede anche la disputa del Team Event, previsto venerdì 14 con inizio alle ore 10.30, la cui formazione verrà decisa solamente nelle ore immediate della vigilia. Lunedì 10 marzo è prevista la prima prova femminile, martedì 12 la seconda prova femminile e la prima prova maschile.Discesa maschile (mercoledì 12 marzo, ore 09.30): Dominik Paris, Peter Fill, Christof Innerhofer, Werner Heel, Silvano VarettoniDiscesa femminile (mercoledì 12 marzo, ore 11.30): Elena Fanchini, Daniela MerighettiSupergigante maschile (giovedì 13 marzo, ore 09.30): Peter Fill, Christof Innerhofer, Werner HeelSupergigante femminile (giovedì 13 marzo, ore 11.30): Verena Stuffer, Nadia FanchiniGigante maschile (sabato 15 marzo, ore 10.00 e 12.30): Roberto Nani, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini, Davide SimoncelliSlalom femminile (sabato 15 marzo, ore 09.00 e 11.30): Chiara CostazzaGigante femminile (domenica 16 marzo, ore 10.00 e 12.30): Federica Brignone, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Francesca Marsaglia, Marta Bassino (campionessa mondiale juniores)Slalom maschile (domenica 16 marzo, ore 09.00 e 11.30): Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Stefano Gross   (continua)

[ 08/03/2014 ] - Finali 2014 Lenzerheide: le atlete qualificate
Con le gare di Are si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a Lenzerheide.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Olimpica; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutti le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale. Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Frida Hansdotter, Marlies Schild, Maria Pietilae-Holmner, Maria Riesch Hoefl, Bernadette Schild, Marie-Michele Gagnon, Anna Swenn-Larsson, Nina Loeseth, Nastasia Noens, Nicole Hosp, Tina Maze, Wendy Holdener, Kathrin Zettel, Sarka Zahrobska Strachova, Michaela Kirchgasser, Denise Feierabend, Chiara  Costazza, Christina Geiger, Emelie Wikstroem, Barbara Wirth, Nathalie Eklund, Alexandra Daum, Carmen  Thalmann, Christina Ager.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Petra Vlhova + le atlete over 500 non comprese: Lizi Goergl, Lara Gut, Anna FenningerCoppa di specialità già matematicamente assegnata a Mikaela ShiffrinGigante femminile: Jessica Lindell-Vikarby, Anna Fenninger, Maria Pietilae-Holmner, Kathrin Zettel, Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Anemone Marmottan, Tina Weirather, Federica Brignone, Tina Maze, Eva-Maria Brem, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch-Hoefl, Nadia Fanchini, Tessa Worley, Nina Loeseth, Dominique Gisin, Manuela Moelgg, Marie-Michele Gagnong, Kajsa Kling, Denise Karbon, Francesca Marsaglia, Tanja Poutiainen, Marion Bertrand, Marie-Pier Prefontaine.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Marta Bassino + le atlete over 500 punti non comprese: Lizi Goergl, Nicole Hospsuperg femminile: Lara Gut, Tina Weirather, Anna Fenninger, Lizi Goergl, Maria Hoefl-Riesch, Nicole Hosp, Kajsa Kling, Tina Maze, Verena Stuffer, Dominique Gisin, Nadia Fanchini, Regina Sterz, Stacey Cook, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Nicole Schmidhofer, Marie-Michele Gagnon, Ilka Stuhec, Ragnhild Mowinckel, Tessa Worley, ... (continua)

[ 02/03/2014 ] - Crans: Fischbacher gela tutte, fa sua la discesa
E' proprio vero che la vendetta è un piatto che si serve sempre freddo. Lo ha capito anche Andrea Fischbacher. L’austriaca, grande esclusa delle recenti Olimpiadi di Sochi, lei che era campionessa uscente in super-g a Vancouver 2010 - si toglie la soddisfazione quest'oggi sulle nevi vallesi - nella prima gara post olimpiade - di rompe le uova nel paniere della compagna di squadra Anna Fenninger conquistando il terzo successo in carriera in coppa del mondo, dopo cinque anni di digiuno.Quando, infatti, i giochi sembravano già fatti per il podio finale della discesa di Crans Montana, con Fenninger-Maze e Goergl ai primi tre posti, lei la grande esclusa di Sochi nel Wunder Team, partita dalle retrovie con il pettorale 29, faceva la voce grossa, portandosi a casa la soddisfazione della prima vittoria stagionale, rifilando uno schiaffo morale a quanti l'avevano data già per finita. La Fischbacher rifila 15 centesimi alla compagna Fenninger, non apparsa poi così delusa nonostante sia all’inseguimento della tedesca Riesch per la coppetta di specialità. Sul terzo gradino del podio slitta l’oro olimpico Tina Maze, mentre quarta, a soli due centesimi dalla slovena, c'è Elisabeth Goergl, che l'ha presa sportivamente. Quinta troviamo poi la sorprendente ungherese Edith Miklos (pettorale 26), in fase di crescita da Sochi, mentre sesta è la giovane norvegese Lotte Smiseth-Sejersted. A seguire, settima, troviamo la prima delle svizzere padrone di casa, Fabienne Suter, a precedere la giovane austriaca Nicole Schmidhofer e la leader provvisoria della graduatoria generale e di specialità Maria Riesch-Hoefl, nona a +1"26. Decima è la campionessa olimpica di Sochi Dominique Gisin.Le azzurre sono in giornata grigia come il cielo: la migliore è ancora Daniela Merighetti 12/a +1"42 che ha subito un po’ il tracciato nella parte alta e finale, nonostante una buona prova nel tratto intermedio. Ventiseiesima è Verena Stuffer, mentre è stata giornata nerissima per Elena Fanchini, mai in gara, ... (continua)

[ 27/02/2014 ] - Crans: Lara Gut, sua la prima prova discesa
La nebbia non ferma Lara Gut. La ticinese ha realizzato oggi il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa femminile di coppa del mondo a Crans Montana in Svizzera in programma sabato.L’elvetica, bronzo olimpico della sepcialità, ha scavato un profondo solco tra se e tutte le altre sulla nuova pista di casa, decisamente molto tecnica, precedendo di +1"06 l’austriaca Regina Sterz-Mader e di +1"07 la sua compagna di squadra Andrea Fischbacher (campionessa olimpica a Vancouver).Una prova iniziata con oltre un’ora di ritardo e con diverse interruzioni a causa delle nebbia che andava e veniva nella parte alta del tracciato elevetico. Qausi tutte le migliori si sono piazzate tra le top10, come Anna Fenninger (6/a) e Maria Riesch-Hoefl (7/a). Tredicesima la campionessa olimpica Dominique Gisin, mentre l’altra campionessa olimpica a Sochi a pari merito con l’elvetica, Tina Maze è solo 23/a.Assente Nadia Fanchini, che si è presa qualche giorno di riposo, la migliore delle azzurre è stata Francesca Marsaglia 10/a a +1"94, sfruttando anche il miglioramento delle condizioni di visibilità dopo le prime trenta. Lontane, invece, Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Verena Stuffer, Daniela Merighetti e Elena Fanchini, fuori dalle migliori trenta.Domani è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata. (continua)

[ 25/02/2014 ] - Azzurri e Azzurre per Kvitfjell e Crans Montana
Kvitfjell e Kranjska Gora per gli uomini, Crans Montana ed Are per le donne, sono le tappe di Coppa del Mondo ancora in calendario prima del gran Finale a Lenzerheide.A Kvitfjell, in Norvegia, sono già arrivati i velocisti che affronteranno venerdì 28 la libera recupero di St.Moritz, sabato una seconda discesa e domenica il superg.Il DT Ravetto ha convocato: Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Silvano Varettoni.  Otto azzurre invece saranno impegnate a Crans Montana per la discesa di sabato 1 marzo e la superk (superg+slalom) di domenica 2 marzo. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato: Lisa Magdalena Agerer, Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf e Verena Stuffer.Non gareggerà Nadia Fanchini che nel finale di stagione si concentrerà prevalentemente sul gigante.In questi giorni il gruppo si sta allenando a Pila, agli ordini del coach responsabile Alberto Ghezze. (continua)

[ 15/02/2014 ] - Sochi 2014, superg: Azzurre deluse
Due dentro, due fuori, un 10/o posto come miglior risultato: una gara sotto le aspettative per le azzurre. Ecco il pensiero delle nostre raccolto dall'ufficio stampa FISI.Nadia Fanchini: "Non riesco a trovare la scintilla che mi permetta di fare un buon risultato e non essendo libera di testa rifletto sui miei sci questa incertezza. Mi dispiace perché siamo ad un'Olimpiade e bisogna giocare al meglio tutte le proprie carte, ma mi sento bloccata".Verena Stuffer: "Un vero peccato perché è solo colpa mia. Mi sentivo bene e ci sono, ma ho commesso subito un errore nella parte alta che mi ha fatto perdere 6 decimi e poi ho fatto altri errori e ho compromesso il risultato".Daniela Merighetti: "Era veramente difficile rimanere in questo tracciato, c'erano curve strettissime e neve scivolosa. Sono dispiaciuta perché ad un'Olimpiade contano solo i primi tre posti e io me ne vado con un quarto e un'uscita".  (continua)

[ 15/02/2014 ] - Sochi 2014: oro in superg ad Anna Fenninger
L'austriaca Anna Fenninger è la nuova campionessa olimpica di superg, succedendo alla connazionale Andrea Fischbacher, davanti alla tedesca Maria Hoefl-Riesch e alla compagna di squadra  Nicole Hosp.Un superg molto difficile, quasi ed eliminazione visto che tra le prime 11 partite sono arrivate solo in tre, oggi i pettorali bassi sono stati in qualche modo sfavoriti, non per la neve ma appunto per la mancanza di riferimenti e indicazioni.Almeno due i punti che hanno creato problemi alle atlete: subito all'inizio, dopo il cancelletto, con una serie di porte molto angolate sul ripido, e poi nella zona del "solitary jump" altre 4 porte angolate dove non si può sbagliare la linea.Proprio in questo tratto Maria Riesch ha forse perso l'oro, visto che era arrivata all'intermedio precedente con 14 centesimi di vantaggio (quasi scontrandosi con un lisciatore). Dopo il legno in discesa, l'oro in superk, e il passaggio a vuoto in discesa, arriva un'altra medaglia, l'argento, per Maria Riesch che va ad arricchire il suo palmares di medaglie mondiali e olimpiche.Anna Fennigner ha avuto il merito di controllare nei tratti più rischiosi e tenere la linea giusta per tutto il tracciato, dosando con grande classe rischio, velocità e controllo di linea. Una medaglia voluta, cercata, inseguita da Anna prima in superk e poi in discesa, lei che in Coppa del Mondo vanta ben 10 podi nella specialità, e il successo ottenuto a Garmisch lo scorso marzo.Sul podio non salgono le delusissime Gut e Maze, le due campionesse medagliate in discesa e tra le favorite oggi, ma la veterana austriaca Nicole Hosp, che sta facendo delle grandissime olimpiadi con l'argento in superk, il bronzo in superg, e la possibilità di scendere anche in slalom e gigante.Per le azzurre arrivano al traguardo Nadia Fanchini 10/a e Verena Stuffer 11/a, un risultato abbastanza in linea con quanto le nostre ragazze hanno fatto in stagione. Dada Merighetti ha interpretato bene la prima parte per poi uscire più in basso; ... (continua)

[ 13/02/2014 ] - Sochi 2014: Il quartetto azzurre per il super-g
Vigilia della prossima gara per lo sci alpino all'Olimpiade di Sochi. E' stato in queste ore dal Ct Raimund Plancker il quartetto femminile delle azzurre che prenderà parte al super-g in programma sabato 15 febbraio.Al via della gara ci saranno Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti e Verena Stuffer. Non ci sarà dunque Elena Fanchini. Oggi giornata di recupero per Daniela Merighetti, quarta ieri nella discesa e per Verena Stuffer, mentre la Marsaglia si è cimentata in qualche giro di gigante e Federica Brignone, che tornerà in gara nel gigante donne di martedì 18 febbraio, ha svolto un lavoro in superg-g. Si avvicina intanto la partenza verso la Russia delle due specialiste delle discipline tecniche convocate per questi Giochi e che saranno impegnate in gara la prossima settimana.Denise Karbon ha concluso una lunga serie di giorni di allenamento fra  Val Palot e Pozza di Fassa su tracciati appositamente preparati con dossi e partenza da quota altissima. Denise ha trovato varie condizioni, dalla neve dura alla neve ghiacciata perchè bagnata dallo staff tecnico, l'altoatesina si sente pronta e motiva, così come Chiara Costazza che ha continuato a lavorare sulle nevi di casa a Pozza di Fassa in slalom su particolari pendii insieme ai colleghi slalomisti maschi Gross, Moelgg, Thaler e Razzoli. Entrambe le azzurre arriveranno a Sochi nelle prossime ore. (continua)

[ 12/02/2014 ] - Dada Merighetti: "domani voglio migliorarmi!"
La prova di Dada Merighetti nella discesa olimpica è stata ottima e un po' sfortunata: si fa fatica a non parlare di medaglia di legno, anche se il dibattito rischia di essere infinito e poco sensato. Con i problemi avuti al ginocchio, le cadute, il poco tempo speso in prova un quarto posto suona come una grandissima impresa, se però guardiamo gli intermedi, e scopriamo che Dada era prima a metà gara e seconda a 30 secondi dalla fine, il quarto posto suona un po' come una beffa. Un errore nell'ingresso della traversa che immette sullo schuss finale è stato probabilmente determinante per la medaglia.Del resto anche la Gisin era sesta al penultimo intermedio e proprio nel tratto finale è stata ampiamente la migliore, andando a conquistare il metallo più pregiato.Ecco Dada nelle parole raccolte dall'Ufficio Stampa FISI: "Forse avrei potuto affrontare l'ultima parte della pista in maniera diversa se avessi avuto modo di provarla un'altra volta e se fossi stata meglio negli ultimi giorni. Ho sfruttato bene il pettorale, ho cercato di sciare aggressiva con buoni appoggi fino all'ultima parte, quando sono entrata senza una linea perfetta e mi è costato tanto. Mi sento comunque fortunata perchè nella vita ho la possibilità di fare ciò che mi piace, mi piacerebbe avere la medaglia al collo ma purtroppo non è così. Questo piazzamento fa parte del gioco ma devo andarne comunque orgogliosa. L'altro giorno ho letto un tweet di Maze che diceva che qualcuna doveva arrivare quarta: è toccato a me, sembrava destino. Alle Olimpiadi o Mondiali ho sempre fatto brutte gare, quest'anno ho più consapevolezza nei miei mezzi, rischio forse un po' meno rispetto agli anni scorsi".Ed ecco le altre azzurre. Verena Stuffer, 14/a: "E' stata una gara senza grande errori, tranne che nel pezzo finale dove effettivamente ho lasciato qualche decimo di troppo. Adesso mi concentro sul supergigante dove posso sicuramente migliorare".Nadia Fanchini, 22/a: "Pensavo di avere fatto una prima parte buona, ... (continua)

[ 12/02/2014 ] - Sochi 2014: Storico Oro alla coppia Gisin-Maze
Una medaglia per due. Primo storico oro olimpico ex aequo quello odierno al Rosa Khutor Alpine Center per lo sci alpino. Dominik Gisin e Tina Maze, si aggiudicano, infatti, per la prima volta nella storia dello sci alpino una medaglia d'oro a pari merito. Il bronzo va, invece, a Lara Gut. Non poteva aver conclusione più entusiasmante e sorprendente la discesa olimpica femminile su una Olympia Downhill Women al gusto misto di neve dura, in alto, e molle, in basso, causa l’innalzamento delle temperature. Condizioni che hanno in parte favorito i pettorali bassi. Vince, infatti, la svizzera Dominik Gisin (pettorale 8) a pari merito però con la dominatrice della passata stagione Tina Maze (pettorale 21). Per la slovena si tratta di uno storico primo oro olimpico per se e per la piccola e giovane nazione della Slovenia. Meritatissima la medaglia per entrambe: per l'elvetica a premiare una carriera fatta di successi, ma anche di tanti problemi fisici, per la slovena il coronamento di una carriera dove ha vinto praticamente tutto. Oggi non si assegna l’argento, ma il bronzo va ad una delle favorite della vigilia Lara Gut, che riscatta il passaggio a vuoto di lunedì in super combinata quando aveva gettato alle ortiche una medaglia certa, saltando in slalom. Per l’elvetica, staccata di soli 10 centesimi dalla coppia Gisin-Maze, si tratta della prima medaglia ad una Olimpiade: non era presente quattro anni fa a Vancouver. Giustificate anche oggi le lacrime per la ticinese, dopo la delusione di lunedì.  Un bel podio con tre atlete di grande levatura che si sono guadagnate sul campo queste tre medaglie senza togliere nulla alle altre.L’Italia si difende bene anche se a noi tocca la classica medaglia di legno andata alla veterana Daniela Merighetti. Un legno che per lei, nonostante la comprensibile delusione, può avere un aspetto decisamente diverso, visto quanto accaduto nei giorni scorsi con la caduta e la contusione ossea che avrebbe potuto anche non vederla al via ... (continua)

[ 11/02/2014 ] - Sochi 2014: domani la libera olimpica femminile
Siamo alla vigilia della libera femminile olimpica, gara che domani assegnerà il secondo tris di medaglie nello sci alpino femminile. Più ancora che i risultati delle numerose prove fin qui corse è interessante guardare alla classifica della manche di discesa valevole per la superk di ieri, e chiusa con il miglior tempo da Julia Mancuso. Perchè a differenza di quanto accade normalmente in Coppa del Mondo la discesa per la superk femminile è partita dalla stessa quota utilizzata nei vari training, e infatti il tempo fatto segnare da Anna Fenninger e Julia Mancuso è simile.Visto che le protagoniste di domani erano (quasi) tutte in pista anche ieri, il risultato è particolarmente importante per provare a definire la classifica della discesa.Favorita n.1 continua ad essere Maria Riesch, vuoi perchè in Coppa del Mondo è leader in classifica di disciplina, vuoi perchè in prova era sempre tra le prime, ed infine anche ieri ha fatto una buona manche ad un secondo dalla Mancuso.Buona, ma non ottima, perchè dalla Riesch ci si aspettava un distacco più contenuto, mentre in questi giorni è sempre arrivata ad un secondo dalla leader di giornata (Fenninger, Suter, Mancuso).Tina Weirather, seconda in classifica di specialità e vicinissima ai migliori tempi in prova, è arrivata a Sochi con speranze di medaglie in 3 discipline, ma la contusione ossea rimediata l'altro ieri mette a rischio addirittura la partenza di domani.Ci sono poi Julia Mancuso, Tina Maze, Anna Fenninger e Lara Gut, tutte con legittime aspirazioni di medaglia, per quanto visto ieri e in prova.Non dimentichiamo poi Regina Mader Sterz, Marianne Kaufmann-Abderhalden, Lizi Goergl, Fabienne Suter e Dominique Gisin.Un gruppo di 10 atlete che possono ambire alla medaglia, tutte con precedenti esperienze sul podio, e che proveranno a mettere insieme tutti gli elementi per indovinare la gara più importante di un quadriennio di lavoro.Infine ci aspettiamo una buona gara anche da Stacey Cook, Lotte Sejersted, Fraenzi ... (continua)

[ 10/02/2014 ] - Prove femminili di domani in forse.Uomini a riposo
(da fisi.org) Prove incerte per lo sci alpino domattina perché il meteo prevede brutto tempo e precipitazioni. La quinta prova della discesa femminile è programmata per le 10.30 locali ma dovrà essere confermata domattina, in base alle reali possibilità che offrirà la visibilità in pista. Nel caso si partisse prenderebbero il via tutte le azzurre (Daniela Merighetti #4, Nadia Fanchini #7, Elena Fanchini #8, Verena Stuffer #22, Francesca Marsaglia #33, anche se quest'ultima non prenderà parte alla discesa). Sarà tutto deciso nella primissima mattinata di domani.Per quanto riguarda i maschi, invece, gli azzurri hanno già deciso di non prendere parte alla prova per la discesa della supercombinata. Anche in questo caso la prova è messa in programma per le 11.30 locali, ma anche se si partisse l'Italia non ci sarà. Sono comunque iscritti alla supercombinata Peter Fill, Dominik Paris e Christof Innerhofer. (continua)

[ 08/02/2014 ] - Sochi 2014: Miller e Gisin jet in terza prova
Sono stati lo statunitense Bode Miller e l'elvetica Dominique Gisin i più veloci quest'oggi nella terza prova della discesa olimpica maschile e femminile.E’ un Bode Miller che mostra i muscoli in questa terza ed ultima prova prima della gara di domani, prendendosi il lusso di chiudere per la seconda volta con il miglior tempo sul tracciato di Rosa Khutor.Miller ha fermato il cronometro sul tempo di 2'06"09, scavando un solco di oltre mezzo secondo tra se e gli altri. All e sue spalle Aksel Lund Svindal, ma staccato di 66 centesimi – segno che il norvegese non ha voluto tirare troppo dopo la serata di ieri come portabandiera alla cerimonia di apertura. Dietro a questi che sono due dei favoriti, troviamo i primi due azzurri con Peter Fill e Werner Heel. la nostra coppia di alfieri sono stati i più regolari fino a questo momento su questo tracciato molto bello, variegato e molto decisamente lungo. Il carabiniere di Castelrotto chiude terzo, dopo il quinto posto di ieri, con un ritardo da Miller di un secondo netto, mentre Heel, è quarto a 12 centesimi dal compagno di squadra. Più attardato anche oggi Dominik Paris 17/o a +3"23.Alle spalle di Fill ed Heel troviamo poi una pattuglia di agguerriti pretendenti ad una medaglia guidati dallo svizzero Carlo Janka, decisamente risorto sulle nevi russe, seguito a ruota dalla coppia norvegese formata da Kjetil Jansrud e Alexander Aamodt Kilde e dal canadese Erik Guay. Chiudono questa top10 il francese David Poisson e lo svizzero Didier Defago.  Nessun austriaco tra i migliori dieci, segno che forse oggi che non c’era più selezione hanno deciso di tirare il freno a mano in vista della gara di domani. Molti anche coloro i quali non hanno concluso la loro prova, come il nostro Christof Innerhofer.Domani dunque l’appuntamento è con le medaglie della discesa olimpica maschile (ore 8.00 in Italia – diretta tv su Skysport e su CieloTv).In campo femminile è stata, invece, tutt'altra prova, contraddistinta da assenze eccellenti come ... (continua)

[ 07/02/2014 ] - Sochi 2014: le parole degli Azzurri dopo la prova
Ecco le parole degli Azzurri e delle Azzurre dopo la seconda prova cronometrata, raccolte dalla FISI:Werner Heel: "Sappiamo di essere vicini ad una medaglia, abbiamo il potenziale per salire sul podio. Per me è uno stimolo ulteriore il fatto di non esserci riuscito per pochissimo all'Olimpiade passata. Abbiamo tutti la sufficiente esperienza e sappiamo cosa ci aspetta. Lavoriamo per dare il massimo".Peter Fill: "oggi ho provato a tirare più di ieri e infatti non ho preso subito la linea migliore. Oggi i salti c'erano eccome, si saltava parecchio. La pista è veramente bella e impegnativa, chi vincerà qui sarà quello che riuscirà a fare la discesa più tosta: ci vuole molta tecnica, molto coraggio e anche un po' di fortuna. Non penso che possa vincere chi non è un grande discesista".Christof Innerhofer: "Nella prima parte ho sciato da turista, sono stato molto easy. Ieri avevo spinto nella parte in alto, oggi in basso. E' una scelta ben precisa che mi serve a risparmiare energie per la gara di domenica. Io credo che la strategia di gara non si limiti solo al momento della gara, ma riguarda anche ciò che si fa nei giorni precedenti".Tredicesimo tempo per Verena Stuffer: "Ho trovato una pista in condizioni simili a quelle di ieri, la mia sciata era più sicura, ho rischiato molto in mezzo perchè ad un certo punto si sono incrociati gli sci e sono stata costretta a frenare molto per non cadere. Qui bisogna essere attivi sui dossi, non smettere mai di muoversi e assecondare la pista".Quindicesima Francesca Marsaglia, che non prenderà il via in discesa e usa queste giornate per affinare la condizione in vista dei successivi appuntamenti: "E' un pendio che mi piace molto, spero proprio di fare bene" (continua)

[ 07/02/2014 ] - Sochi 2014: Suter sprint in 2/a prova,13/a Stuffer
E' dell'elvetica Fabienne Suter il miglior tempo oggi sulla Olympic Downhill Women di Rosa Khutor. Nella seconda prova cronometrata della discesa olimpica femminile, in programma mercoledì prossimo, l'elvetica ha concluso con il tempo di 1'42"70 precedendo di soli 17 centesimi la portacolori del Liechtenstein Tina Weirather, mentre il terzo tempo è appannaggio della più veloce di ieri, l'austriaca Anna Fenninger, in ritardo di 23 centesimi.Tra queste prime tre e le altre c'è un po' di spazio in termini di tempi. La quarta, la giovane svedese Kajsa Kling accusa già più di mezzo secondo di ritardo dalla Suter, e precede la slovena Tina Maze, oggi decisamente meglio rispetto a ieri, che stacca un quinto tempo, ma un ritardo di 64  centesimi. Sesta è la prima delle statunitensi Stacy Cook, davanti alla norvegese Lotte Smiseth Sejersted e ad una accoppiata di elvetiche composta da Fraenzi Aufdenblatten e Dominik Gisin. Chiude questa top10 la statunitense Julia Mancuso.Le italiane non brillano nemmeno oggi. Assente Daniela Merighetti, a riposo, dopo la caduta di ieri su un salto che le è costata una contusione ossea al ginocchio sinistro, la migliore è stata Verena Stuffer 13/a a 1"43. Discreta la prova di Francesca Marsaglia, la convocata dell'ultima ora e che per ora non farebbe parte del quartetto certo di discesa, che strappa un 15/o tempo (+1"61). Più attardate le sorelle Nadia ed Elena Fanchini (caduta ieri), rispettivamente 27/a e 28/a, con un ritardo superiore ai due secondi. Quarantaduesimo tempo, infine, per Federica Brignone.Domani terza delle quattro prove in programma sempre sulla Olimpic Downhill Women di Rosa Khutor (ore 7.00 in Italia). (continua)

[ 06/02/2014 ] - Sochi 2014: Miller e Fenninger jet in 1/a prova
Sono stati lo statunitense Bode Miller e l'austriaca Anna Fenninger i più veloci nelle prime prove cronometrate delle discese olimpiche maschili e femminile sui tracciati di Rosa Kothur.A rompere il ghiaccio per gli uomini jet è stato il cow-boy di Franconia Bode Miller, sulla pista dove due anni fa si infortunò durante le pre-olimpiche. Il funambolico statunitense sui 3.495 metri della pista Downhill a Rosa Kuthor, la pista da discesa più lunga della storia olimpica moderna, ha fatto fermare il cronometro sul tempo di 2'07"75, con soli 3 centesimi sul sempre in forma svizzero Patrick Kueng e 17 centesimi sull’austriaco Matthias Mayer.Alle spalle di questo terzetto – racchiusi in 17 centesimi – leggermente più staccato (+0"57) un altro statunitense Marco Sullivan a precedere l’unico azzurro tra i migliori dieci, Christof Innerhofer che accusa un distacco da Miller di 69 centesimi. Seguono quindi lo svizzero Mauro Caviziel (+0"75), l’unico con un pettorale oltre il 30 ad essersi inserito tra i top10, il canadese Erik Guay (+0"91), il norvegese Aksel Lund Svindal e l’austriaco Max Franz, pari tempo con un ritardo superiore al secondo (+1"21) e un altro norvegese Kjetil Jansrud (+1"26).Gli altri azzurri sono più attardati: 16/o Peter Fill che ha accumulato un ritardo di +1"70 a precedere gli altri suoi due compagni Dominik Paris (17/o a 1"77) e Werner Heel (18/o a 1"90).L’Olimpiade delle donne della velocità è, invece, partita con una prova un po’ tribolata. Dopo tre atlete scese, tra cui anche la nostra Dada Merighetti (caduta) e Verena Stuffer, i problemi si sono riscontrati sul secondo salto della Olympic Downhill, nella parte finale del tracciato: troppo pericoloso il dente che portava le atlete a saltare molto lungo.  A quel punto Atle Skaardal, il direttore gara della Fis, ha deciso di interrompere la prova per mezz’ora circa, per dare modo agli addetti alla pista di smussare l’angolo di questo salto. La prova poi è ripartita nuovamente da zero, con la Ross ... (continua)

[ 05/02/2014 ] - Sochi 2014: -1 Day, da domani le prove discesa
Ad un giorno dall'avvio ufficiale delle XXII/e Olimpiadi invernali di Sochi, il 7 febbraio con la cerimonia di apertura, l'organizzazione delle gare di sci alpino ha attuato delle lievi modifiche all'orario delle prove cronometrate dello sci alpino.Domani, infatti, a Kranjaska Poljana si inizia con la prima tornata di prove della discesa libera femminile e maschile. Rispetto all'orario ufficiale nella quale si correrà la gara maschile, domenica 9 febbraio, e precisamente alle ore 8 del mattino in Italia, le 11 in Russia. La prova degli uomini è stata programmata per le ore 8.30 in Italia, un'ora prima quella delle donne (ore 7.30).In campo maschile il quartetto azzurro sarà composto da Peter Fill (pettorale 8), Christof Innerhofer (12), Dominik Paris (15) e Werner Heel (21). In campo femminile, invece, il quartetto sarà composto da Verena Stuffer (2), Merighetti (3), Elena Fanchini (19), Elena Fanchini (28), Francesca Marsaglia (34) e Federica Brignone (48). Queste ultime due (Marsaglia e Brignone) devono partecipare alla prove in quanto saranno impiegate nella gara di super combinata (discesa e slalom) in programma lunedì 10 febbraio.  (continua)

[ 26/01/2014 ] - Verena Stuffer: "sono stracontenta! Grazie a papà"
Ecco tutta la gioia della 30enne altoatesina della Forestale Verena Stuffer nelle parole raccolte dall'ufficio stampa FISI: "E' stata una gara molto difficile. Il tracciato girava tanto ma allo stesso tempo era molto veloce, posso essere stracontenta anche se qualche errore lo ho commesso, ma quel che contava era attaccare a tutta e l'ho fatto. Mi sono presentata a Cortina partendo ogni giorno da zero, l'ottavo posto di giovedì mi ha sbloccato anche se la notte successiva ho dormito molto poco perchè mi sono passati per la testa tanti pensieri. Sono contenta per mio papà Bernardo, lui mi aiuta sempre e in questi giorni è voluto starmi accanto venendo fino a Cortina, la sua vicinanza è bastata a farmi trovare tranquillità".Torna a sorridere anche Nadia Fanchini, settima al traguardo. "E' un piazzamento che mi dà tanto - racconta la bresciana -. In questi giorni ero veramente sconsolata per i risultati in discesa, vedevo che tecnicamente ero a posto ma non riuscivo a trovare con gli allenatori il problema. Stavolta la tracciatura era tecnica, il settimo posto regala tanta fiducia nei miei mezzi".Torna il sorriso anche sul viso di Lara Gut: "è una bella sensazione vincere oggi. Ho iniziato la stagione alla grande con quattro podi nelle prime gare, poi quando la Coppa è tornata in Europa non ho più visto il podio. Sono stati momenti difficili, sapevo di poter far bene ma non traspariva questo in pista. Oggi dunque questa vittoria è molto importante per me." (continua)

[ 26/01/2014 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo - superg 2
23/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 6 superg della stagione 75/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Goergl E. : 2) Riesch M. : 3) Hosp N. 2013: 1) Rebensburg V. : 2) Schmidhofer N. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Gut L. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Paerson A. : 3) Fenninger A. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Renate Goetschl (10); Lindsey C. Kildow Vonn (7); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 8/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 15/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 6/o in superg 71/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 17/a in superg per Tina Weirather è il 16/o podio della carriera, il 6/o in superg per Maria Riesch Hoefl è il 81/o podio della carriera, il 16/o in superg la migliore azzurra è Verena Stuffer, 4/a in 1.28.49, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 139 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 156; Italia 139; Svizzera 114; Liechtenstein 80; Slovenia 69; Germania 60; Francia 38; U.S.A. 37; Norvegia 11; Gran Bretagna 8; Svezia 5; Repubblica Ceca 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.6 [#19] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.15 [#5] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.27 [#25] - 1981 ; Stephanie Venier (AUT) pos.25 [#32] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Verena Stuffer (ITA)[pos.4], Stephanie Venier (AUT)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marusa ... (continua)

[ 26/01/2014 ] - Lara Gut torna supergigante a Cortina.Stuffer 4a
E' sotto il segno di Lara Gut il secondo superg di Cortina, gara conclusiva del tour de force ampezzano. La ticinese torna a vincere dopo i successi nordamericani di Lake Louise e Beaver Creek, e un gennaio dove ha fatto fatica a ripetere i risultati di inizio stagione.Su una tracciato tecnico e complicato, preparato dall'attuale coach di Tina Maze, Mauro Pini, Lara ha trovato le giuste linee, nonchè il momento ideale, di sole e di vento, fattori che hanno condizionato non poco la gara: "non so dire quanto sia stata regolare questa gara - dichiara Lara - ho avuto fortuna con il vento, ho cercato di farmi piccola e trovare la velocità"Con i 100 punti odierni Lara rafforza la leadership nella specialità, quando manca il solo superg delle finali, e vanta 38 punti su Tina Weirather, oggi seconda, e 70 su Anna Fenninger.Proprio l'atleta del Liechtenstein continua la sua carrellata di prestazioni di altissimo livello: 2 vittorie e 7 podi in stagione, 4/a-2/a-3/a-2/a nelle sole gare ampezzane, il secondo posto in classifica di discesa, superg e generale. Tina ha sciato molto bene dall'inizio alla fine, attaccando ma rimanendo essenziale e fluida nei movimenti. Sono solo 20 però i punti rosicchiati da Tina a Maria Riesch, che con il terzo posto odierno porta a 290 il bottino conquistato in quattro giorni in terra ampezzana.Ai piedi del podio troviamo l'azzurra Verena Stuffer, al suo miglior risultato in carriera: l'idea di strappare un biglietto per Sochi, dopo l'ottavo posto in discesa, deve aver centuplicato le energie della 29enne della forestale. Scesa con il pettorale n.3 l'altoatesina di Santa Cristina ha attaccato fin dalle prime curve, peccato per alcune imprecisioni che le sono costate il podio. Ma è una prestazione, all'ultima chiamata disponibile, che vale la partecipazione ai Giochi Olimpici.Molto buona anche la prova di Nadia Fanchini, settima a 98 centesimi. Tra lei e la Stuffer si infilano Tina Maze e Lizi Goergl, poi Marie Marchand-Arvier e Nicole Hosp ... (continua)

[ 26/01/2014 ] - Sochi: i 19 nomi dell'Italia olimpica dello sci
Manca solo l'ufficialità da parte del Coni, prevista per domani, per conoscere la lista dei nomi della spedizione italiana dello sci alpino ai prossimi giochi olimpici invernali di Sochi.La squadra azzurra sarà composta da 19 atleti (8 donne e 11 uomini), tenendo conto dei risultati di questo fine settimana, ultima tappa utile per ottenere il visto per Sochi.La squadra femminile sarà composta dalle già qualificate sorelle Elena e Nadia Fanchini, Federica Brignone, e Verena Stuffer, a cui si dovrebbero aggiungere Chiara Costazza, Denise Karbon, Francesca Marsaglia e Daniela Merighetti. In campo maschile ci saranno i qualificati Dominik Paris, Peter Fill, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Christof Innerhofer e Werner Heel, a cui si aggiungeranno quasi certamente Stefano Gross, Davide Simoncelli e il campione olimpico uscente Giuliano Razzoli. L'emiliano anche se non può vantare risultati particolari, in questa stagione oltre al 15/o di Levi e 21/o posto di Adelboden, sarà quasi certamente della spedizione.aggiornamento: è arrivata in questi minuti,nella mattinata di lunedì, la conferma ufficiale. Tutti confermati i nomi, dunque non potrà seguire il sogno olimpico Matteo Marsaglia.La spedizione italiana sarà composta da 86 atleti (55 uomini e 31 donne) divisi tra sci alpino, sci di fondo, salto, combinata nordica, biathlon, snowboard, freestyle, slittino artificiale, skeleton e bob su pista artificiale. A loro si aggiungono i 27 atleti degli sport del ghiaccio per un totale di 113 atleti.  (continua)

[ 25/01/2014 ] - Discesa di Cortina: torna a vincere Tina Maze
Nella splendida cornice dolomitica delle Tofane, con sole e visibilità perfetta, la seconda e ultima discesa in programma sulla Olympia è andata alla slovena Tina Maze, che ritrova il successo in Coppa del Mondo, il primo della sua travagliata stagione, proprio a due settimane dall'inizio dei Giochi.Forse Tina ha ritrovato quella forza mentale che le aveva permesso di stravincere l'anno scorso, forse la cura-Pini comincia a dare i suoi frutti, sta di fatto che la slovena, che aveva già dato segnali nelle ultime gare, risale sul gradino più alto del podio proprio in discesa, ovvero la specialità dove può vantare solo due successi, l'ultimo nello scorso marzo.Torna sul podio anche la svizzera Marianne Abderhalden, bravissima nei tratti di scorrevolezza, già seconda a Lake Louise e vincitrice in Val d'Isere, risultato che le permette di sorpassare al terzo posto Anna Fenninger in classifica di specialità, a sole 11 lunghezze da Tina Weirather, oggi terza a +38 centesimi. Rimangono ai piedi del podio Maria Riesch, vincitrice ieri ma non altrettanto efficace nella parte alta oggi, e la coppia Anna Fenninger - Stacey Cook, staccate di 56 centesimi. Per le medaglie olimpiche si dovrà fare i conti con tutte loro.Completano la top10 Julia Mancuso, in continua crescita e sempre temibile quando c'è profumo di medaglia nell'aria, Dominique Gisin, Nicole Schmidhofer (terza ieri) e l'elvetica Lara Gut.I 50 punti di oggi consentono a Maria Riesch di superare per prima la soglia dei 1000 punti: con la gara di domani si avranno le idee più chiare in ottica Sfera di Cristallo, ma è evidente che Maria è la favorita n.1.Purtroppo oggi le azzurre non sono riuscite a trovare le linee giuste sulla pista di casa, c'è delusione perchè ci si aspettava molto di più da queste due libere. Hanna Schnarf, 14/a, è la nostra migliore atleta, segue Verena Stuffer, sedicesima, che al primo intermedio era addirittura in vantaggio sulla Maze, ma un paio di errori le hanno fatto perdere ... (continua)

[ 25/01/2014 ] - Sochi 2014: L'Italia ha 19 posti per lo sci alpino
La Federazione Internazionale ha pubblicato questa mattina come da regolamento la composizione finale delle quote dei contingenti per ciascuna federazione nazionale.L'Italia avrà 19 posti, a partire da 14 "guadagnati" sul campo, come la Francia, si sono aggiunti altri 5 posti derivanti dalla ridistribuzione delle quote, secondo la lista d'attesa di cui vi abbiamo parlato nei precedenti articoli sul tema.Ecco dunque che potremo portare 19 atleti, con un massimo di 14 per sesso: considerando che al momento, per i criteri interni (1 top6 o 2 top 8), si sono qualificati 8 uomini e 3 donne, significa che i rimanenti 8 posti saranno a discrezione dei tecnici, che potranno decidere chi portare per riempire il contingenti.Sono attualmente qualificati, e dunque certi di partire per Sochi: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Patrick Thaler tra gli uomini, e Federica Brignone, Nadia Fanchini, Elena Fanchini tra le donne.Nei prossimi giorni i Direttori Tecnici Ravetto e Plancker, con i tecnici di squadra, saranno al lavoro per definire la lista definitiva, che deve essere consegnata entro il 27, ma appare più che possibile il rientro nella spedizione olimpica di nomi come Davide Simoncelli, Stefano Gross, Giuliano Razzoli (campione olimpico in carica di slalom) , Chiara Costazza, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, in base ai risultati ottenuti nel corso della stagione.Vediamo anche le quote delle altre nazioni più rappresentative dello sci alpino:Austria - 22Svizzera - 21USA - 20Francia, Italia - 19Canada - 15Svezia - 12Norvegia - 10Russia, Slovenia, Slovacchia - 9Finlandia, Repubblica Ceca, Croazia - 8Germania - 7 (continua)

[ 24/01/2014 ] - Maria Riesch vince la prima libera di Cortina
Maria Riesch conferma la sua forma "olimpica" e il feeling con la Olympia delle Tofane, e dopo il secondo posto nel superg di ieri conquista oggi una splendida vittoria nella libera di Cortina, nella prima delle due discese in programma nella località ampezzana.La signora Hoefl è riuscita a trovare le giuste linee portando velocità in ogni settore del tracciato,interpretando al meglio lo Scarpadon e il Rumerlo, mettendosi alle spalle la Tina Weirather per 31 centesimi, e l'austriaca Nicole Schmidhofer, che partita con il pettorale 39 per un centesimo butta giù dal podio Lara Gut, staccata di 76 centesimi.Un risultato che permette alla tedesca Riesch di consolidare la leadership in classifica generale e di specialità, con 158 punti sulla Weirather, che con il risultato odierno scavalca di 4 punti Anna Fenninger.E' la terza vittoria stagionale in discesa per Maria, la 27/a in totale in carriera.Il weekend cortinese potrebbe dunque essere una svolta importante per la stagione: con il morale alle stelle in vista di Sochi, Maria Riesch potrebbe lasciare Cortina con un bottino di punti ragguardevole in ottica Sfera di Cristallo.L'americana Stacey Cook è quinta a 3 centesimi dal podio, ma conquista il miglior risultato dall'inizio della stagione scorsa, seguono Anna Fenninger e Tina Maze. Ottavo tempo per Dada Merighetti, la migliore delle azzurre: la bresciana coglie il miglior risultato della stagione e mette un piede sull'aereo per Sochi, certamente domani cercherà di ripetersi e migliorarsi per staccare definitivamente il biglietto.Chiudono la top10 Julia Mancuso, segnali di ripresa dalla americana, ed Andrea Fischbacher. Subito fuori dalle migliori dieci c'è Elena Fanchini, staccata di +1"38.Deludente la gara della altre azzurre, se consideriamo quanto le nostre avessero puntato sulla gara di casa: Verena Stuffer è 16/o, Nadia Fanchini 26/a, Hanna Schnarf 30/a. Fuori dalla zona punti Elena Curtoni 33/a, Francesca Marsaglia 35/a, Karoline Pichler 42/a, con il ... (continua)

[ 23/01/2014 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo - superg
20/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 6 superg della stagione 72/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Rebensburg V. : 2) Schmidhofer N. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Gut L. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Paerson A. : 3) Fenninger A. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Suter F. : 3) Paerson A. plurivincitori in Cortina d Ampezzo: Renate Goetschl (10); Lindsey C. Kildow Vonn (7); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Maria Riesch Hoefl (2); 6/a vittoria in carriera per Elisabeth Goergl (AUT), la 2/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 37/o podio in carriera per Elisabeth Goergl (AUT), il 5/o in superg 191/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 46/a in superg per Maria Riesch Hoefl è il 79/o podio della carriera, il 15/o in superg per Nicole Hosp è il 54/o podio della carriera, il 8/o in superg la migliore azzurra è Verena Stuffer, 8/a in 1.25.47, pettorale #29 l'Italia ha conquistato 74 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 246; Germania 98; Italia 74; U.S.A. 65; Svizzera 58; Liechtenstein 50; Slovenia 49; Svezia 39; Norvegia 34; Francia 7; Spagna 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.1 [#9] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.12 [#6] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.28 [#23] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.30 [#24] - 1981 ; Ragnhild Mowinckel (NOR) pos.13 [#5] - 1992 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.23 [#32] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elisabeth Goergl (AUT)[pos.1], Verena Stuffer (ITA)[pos.8],; Tutti i risultati ... (continua)

[ 23/01/2014 ] - Cortina:Lizi Gorgl vince il primo superg.Stuffer 8
Dopo il successo di due settimane fa, in discesa, ad Altenmarkt, l'austriaca Lizi Goergl fa suo anche il primo superg di Cortina, dove finalmente il Circo Rosa torna a gareggiare dopo lo stop dei giorni scorsi.Sole e pista in ottime condizioni hanno accolto le 55 partenti sulla Olympia delle Tofane: la medaglia d'oro della specialità a Garmisch 2011 trova la sesta vittoria della carriera, la seconda in superg, grazie alle ottime linee trovate nella parte centrale, e alla velocità portata fino alla parte finale, dove ha vinto la gara su Maria Riesch.La tedesca infatti, scesa dopo l'austriaca, è arrivata ad avere un vantaggio di 17 centesimi, poi all'intermedio dopo il Rumerlo aveva lo stesso identico tempo della rivale, arrivando al traguardo con soli 4 centesimi di ritardo. E' il settimo podio per la Riesch, leader in classifica generale con 861 punti (107 più di Anna Fenninger).Terzo gradino del podio per Niki Hosp, staccata di 34 centesimi, seguono Tina Weirather a +69, Anna Fenninfer, Tina Maze, e Julia Mancuso, che conferma il feeling con il tracciato ed entra per la prima volta nelle migliori 10 in una stagione fin qui avara di risultati.Ottavo tempo per la prima delle azzurre, Verena Stuffer, staccata di +1"24, che eguaglia così il miglior risultato in carriera.  Per la 30enne della Forestale potrebbero essere il trampolino per cercare la qualificazione olimpica.Chiudono le top10 Stacet Cook e Kajsa Kling parimerito con Dominique Gisin.Subito dopo troviamo Daniela Merighetti, che punterà tutto nelle due discese di domani e dopodomani, seguono Francesca Marsaglia 20/a, Nadia Fanchini 26/a, Elena Curtoni 27/a. Fuori dalla zona punti: Anna Hofer 43/a, Karoline Pichler 45/a. Non arrivano al traguardo Elena Fanchini e Hanna Schnarf.Domani alle ore 10.15 in programma la prima delle due discese. (continua)

[ 22/01/2014 ] - Cortina:prova discesa targata Mancuso, 2/a Schnarf
Finalmente il sole ha baciato Cortina d'Ampezzo consentendo il regolare svolgimento dell'unica prova cronometrata della discesa donne di coppa del mondo.Il miglior tempo è stato fatto segnare dalla statunitense Julia Mancuso, con il tempo di 1'38"87, precedendo l'azzurro Johanna Schnarf, staccata di soli 6 centesimi. Terzo tempo per la tedesca Maria Riesch-Hoefl, che aveva già fatto segnare la scorsa settimana il miglior tempo nell'unica prova disputata, prima della cancellazione della gare per troppa neve.Nelle top10 troviamo anche la norvegese Sejersted (4/a), quindi nell'ordine l'austriaca Goergl, la statunitense Cook, e un'altra azzurra Daniela Merigetti (7/a) e un ritardo dalla Mancuso di 72 centesimi, a precedere un'altra delle nostre Verena Stuffer (+0"82). Più attardata Elena Fanchini, diciottesima, mentre Francesca Marsaglia è 26/a. Due posizioni più indietro, ventottesima Nadia Fanchini (+2.25) a pari tempo con la ceka Krizova. Fuori dalle trenta (35/a) Elena Curtoni, Anna Hofer e Caroline Pichler.Domani si inizia con la prima delle quattro gare in programma sull'Olympia delle Tofane per questo week-end lungo: il super-g (ore 10.30 diretta su Raisport1 e su Eurosport1). Il meteo per domani da un peggioramento del tempo e anche per venerdì, mentre sabato e domenica torna il sole. (continua)

[ 20/01/2014 ] - Gli Azzurri per Cortina e Kitzbuehel
(da fisi.org) Sono nove le azzurre che questa settimana prenderanno parte alle quattro gare di Coppa del mondo di Cortina, dove si disputeranno due supergiganti (giovedì e domenica) e due discese (venerdì e sabato). Si tratta di Elena Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Anna Hofer, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Karoline Pichler, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Il programma sulla Olympia delle Tofane prevede mercoledì 22 gennaio un giorno di allenamento ufficiale.A Kitzbuehel si parte invece mercoledì 22 gennaio con la prima delle due prove ufficiali in vista della discesa di sabato 25 gennaio, mentre venerdì 24 si disputa un supergigante (che sarà valido anche per la supercombinata che prevede lo slalom al pomeriggio). Chiusura domenica 26 con il consueto slalom.In supergigante saranno presenti Siegmar Klotz, Dominik Paris, Werner Heel, Christof Innerhofer, Luca De Aliprandini, Silvano Varettoni, Matteo Marsaglia, Peter Fill e Florian Eisath, tutti questi atleti concorreranno anche in supercombinata con l'eccezione di Werner Heel, mentre Paris valuterà insieme allo staff tecnico se sarà il caso di partecipare allo slalom del pomeriggio che è programmato addirittura alle ore 16.45.Il vicecampione del mondo di discesa guiderà la pattuglia italiana sabato sulla Streif che schiera anche Innerhofer, Heel, Fill, Klotz, Marsaglia e Varettoni. In slalom toccherà invece a Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Riccarto Tonetti, Roberto Nani e Giordano Ronci. Gli specialisti dei pali stretti preparano l'appuntamento austriaco in questi giorni sulle nevi di Vigo di Fassa, in Trentino.La squadra di gigante continua la preparazione per l'appuntamento di St. Moritz di domenica 2 febbraio con Davide Simoncelli, Max Blardone, Alex Zingerle e lo stesso Eisath allenandosi a Folgaria fino a venerdì 24 gennaio. (continua)

[ 18/01/2014 ] - Cortina: nebbia ma discesa confermata per ora
A Cortina d'Ampezzo la neve caduta copiosa da ieri notte ha lasciato il posto alla nebbia. I volontari del'organizzazione hanno lavorato tutta la notte (vedi foto di Fis Alpine World Cup Tour) per sgomberare la pista Olympia delle Tofane dalla moltissima neve caduta.Per ora la giuria ha confermato la partenza fissata alle ore 10.30 (diretta su Raisport1 ed Eurosport1) della discesa donne di coppa del mondo. Sono 53 le partenti: la prima a partire sarà la tedesca Viktoria Rebensburg, otto le azzurre al cancelletto di partenza con Daniela Merighetti numero 2, Nadia Fanchini numero 5, Elena Fanchini numero 14, Verena Stuffer numero 25, Johanna Schnarf numero 26, Francesca MArsaglia numero 37, Elena Curtoni numero 41, Karoline Pichler numero 44. (continua)

[ 16/01/2014 ] - Cortina: Riesch veloce in I/a prova, 12/a Nadia
I quattordici giorni della coppa del mondo donne a Cortina d'Ampezzo si sono aperti ufficialmente oggi con la prima delle due prove cronometrate previste sull'Olympia delle Tofane. La più veloce è stata la tedesca Maria Riesch-Hoefl, seguita dalla slovena Tina Maze che tracciano un piccolo solco tra loro e le altre.  La Riesch-Hoefl chiude con il tempo di 1'39"31, seguita ad un solo centesimo dalla vincitrice della coppa assoluta dello scorso anno. Poi, terza, a 69 centesimi l'austriaca Anna Fenninger, quarta è l'elvetica Fabienne Suter con 96 centesimi e quinta è Regina Sterz-Mader a 1"13.La migliore delle azzurre è Nadia Fanchini, 12/a, con 1"56 di ritardo dalla leader dell'attuale graduatoria di coppa del mondo, subito dietro Daniela Merighetti 13/a a 1"57.Più attardate le altre italiane: Verena Stuffer è 19/a, Francesca Marsaglia e Johanna Schnarf 20/e a pari tempo, ed Elena Curtoni 24/a. soo 27/a è Elena Fanchini a 2"38 dalla Riesch. Chiude il lotto delle azzurre Karoline Pichler con il 39/o tempo.Domani, meteo permettendo (è in arrivo neve e pioggia), si disputerà la seconda ed ultima prova cronometrata (ore 10.30), in vista della discesa che si correrà sabato; domenica è invece in programma un superG. (continua)

[ 14/01/2014 ] - Nevica a Cortina. Le convocate azzurre per la CdM
(da fisi.org) Mezzo metro di neve è scesa su Cortina e sta continuando a nevicare sulla regina delle Dolomiti, ma da domani il meteo prevede bel tempo e quindi non dovrebbero esserci problemi per la disputa delle prove della discesa che si disputerà sabato sull'Olympia delle Tofane.Nel week-end sono previste altre precipitazioni, ma bisognerà vederne l'entità. Gli organizzatori sono al lavoro per mettere pista e atlete nella migliore condizione e poter così gareggiare sulle splendide piste italiane.La squadra azzurra schiererà otto atlete: Elena Fanchini, l'unica rimasta in primo gruppo, quindi Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Verena Stuffer, Johanna Schnarf e Karoline Pichler.Le azzurre, dopo la cancellazione della discesa e del superG di Garmisch-Partenkirchen della settimana successiva, avranno nella gara di casa l'ultima chance per tentare l'aggancio di un pass olimpico e saranno dunque motivatissime.Venerdì, dopo l'estrazione dei pettorali - che avrà luogo nella Piazza Angelo Dibona - la squadra italiana di velocità, accompagnata da Alberto Ghezze, responsabile della squadra, da Raimund Plancker, direttore agonistico, e da tutti i tecnici darà vita alla "Parata Azzurra", subito dopo l'estrazione dei pettorali prevista per le 18.15. Sarà l'occasione per ricevere uno dei gadget della Nazionale e ottenere l'autografo delle Azzurre che rappresentano l'Italia nel circuito di Coppa del Mondo.Sabato andrà in scena la discesa a partire dalle 10.30 e domenica il superG, con il via alle 11.30. (continua)

[ 11/01/2014 ] - Altenmarkt: Goergl beffa Fenninger e vince
Dopo tre podi, due dei quali conquistati sulle nevi di casa, l'austriaca Anna Fenninger stava pregustando oggi la prima vittoria in carriera nella disciplina regina, avendo fatto segnare in 1:48.01 il miglior tempo dopo le prime 21 atlete in gara sulla Kaelberloch di Altenmarkt-Zauchensee. Ma la connazionale Lizi Goergl, pettorale n.28 e solamente 37esima nella prova cronometrata dell'altro ieri, ha indovinato le linee giuste fino al tratto finale, vera chiave della gara, dove ha fatto correre lo sci meglio di tutte ed è piombata sul traguardo con 56 centesimi di vantaggio.Due austriache nei primi due posti, con la Goergl che vince in casa come prima di lei avevano fatto grandi campionesse come Renate Goetschl e Michaela Dorfmeister. La quinta vittoria in carriera per Lizi, la seconda in discesa, a due anni e qualche giorno di distanza dall'ultimo successo.La 32enne austriaca, forse troppo presto data per non più competitiva, e certamente spronata dall'idea di qualificarsi per i Giochi, è stata velocissima fin dal primo spettacolare tratto iniziale, un muro ripidissimo dove con una spinta e la posizione aerodinamica da cerca subito si arriva a 120km/h, ed ha trovato la giusta sensibilità su un fondo misto di neve naturale e artificiale.Per la Fenninger, la migliore in prova e la favorita di oggi (e di domani) è comunque un secondo posto che le permette di superare in classifica generale, per sole sei lunghezze, la tedesca Maria Riesch, oggi terza e leader nella classifica di specialitàRimane per 3 decimi ai piedi del podio Tina Weirather, davanti ad un'ottima Nicole Hosp (pettorale 31), Larisa Yurkiw, Carolina Ruiz Castillo, Marianne Abderhalden, Lotte Smiseth Sejersted e Regina Mader Sterz, per un totale di quattro austriache nelle prime 10.Seguono Lara Gut, non a suo agio su questo tracciato e Tina Maze: 12/o tempo finale a +1.37 per la slovena, che però a 30 secondi dalla fine aveva due decimi di vantaggio sulla Riesch, e dunque stava facendo una gara da podio. ... (continua)

[ 10/01/2014 ] - Cancellata 2/a prova discesa donne a Zauchensee
E' stata cancellata la seconda prova cronometrata valida per la discesa femminile di coppa del mondo prevista oggi ad Altenmarkt-Zauchensee.La nebbia presente sul tracciato di gara (vedi foto), le temperature miti ( anche se sono date in abbassamento) e una leggera nevicata (10-15 cm)  notturna hanno convinto gli organizzatori ad annullare questa prova , dopo che ieri si era comunque svolta regolarmente la prima prova vinta dall'austriaca Anna Fenninger. Migliore delle azzurre è stata Dada Merighetti, undicesimo tempo.Domani tempo permettendo si dovrebbe svolgere la discesa (ore 11.45 diretta su Raisport1 e Eurosport1), mentre domenica è in programma la prima super super combinata della stagione.In gara per l'Italia nove azzurre: Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia ed Enrica Cipriani. Non gareggeranno Federica Brignone e Lisa Agerer, che verranno schierate nella supercombinata di domenica.    (continua)

[ 09/01/2014 ] - Altenmarkt: Fenninger la più veloce in prova
Anna Fenninger ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla pista "Kaelberloch" di Altenmarkt, in pista della libera di sabato e della superk di domenica.L'austriaca sente aria di casa, vuole fare bene anche in superk (è stata oro ai Mondiali 2011) dopo aver vinto l'altro ieri il titolo nazionale della specialità.Secondo tempo per Lara Gut, staccata di 28 centesimi, e terzo per Tina Maze a +0.61, che da ieri è allenata dal coach ticinese Mauro Pini.Seguono le altre big della specialità: Maria Riesch, Dominique Gisin e Tina Weirather. Ottimo il settimo tempo della slovena Marusa Ferk, pettorale 49, autrice di buone prestazioni nei giorni scorsi nelle gare FIS di Innerkrems.Appena fuori dalle top10 troviamo la prima azzurra, Dada Merighetti, staccata di +1.64 e la svizzera Jasmine Flury, alle sua prima discesa in Coppa del Mondo.Più arretrate le altre azzurre: Francesca Marsaglia 25/a, Hanna Schnarf 27/a (torna in pista dopo la botta alla caviglia pre-natalizia), Camilla Borsotti 34/a, Elena Curtoni 40/a, Nadia Fanchini 43/a, Verena Stuffer 49/a, Elena Fanchini 55/a, Federica Brignone 58/a, Enrica Cipriani 59/a, Lisa Agerer 60/a.Era iscritta alla prova, ma non ha preso il via, la britannica Chemmy Alcott. (continua)

[ 07/01/2014 ] - L'Italia per Adelboden e Zauchensee, torna Paris
 Il circo bianco dopo Bormio abbandona le alpi italiane per trasferisi in Svizzera e Austria per i prossimi appuntamenti: Adelboden per gli uomini e Altenmarkt-Zauchensee per le donne.Il Direttore tecnico Claudio Ravetto per la tappa sulle nevi bernesi ha diramato le convocazioni. Per il gigante di sabato 11 gennaio (prima manche ore 10.30, seconda manche ore 13.30) saranno di scena Manfred Moelgg, Max Blardone, Davide Simoncelli, Roberto Nani, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Matteo Marsaglia, Luca De Aliprandini e Alex Zingerle. Nello slalom di domenica 12 gennaio (prima manche ore 10.30, seconda manche ore 13.30) correranno Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci e Cristian Deville, anche se quest'ultimo si sta sottoponendo ad accertamenti al ginocchio destro dopo la caduta nella seconda manche dello slalom di Bormio. Gli azzurri preparano le gare svizzere a Gressoney fino a venerdì 10 gennaio.Le donne sono invece di scena ad Altenmarkt-Zauchensee con una discesa sabato 11 e una super-combinata domenica 12 gennaio. Nella prima prova saranno in gara Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani, nella seconda sono iscritte Federica Brignone (quinta e decima nelle due super-combinate Fis valide anche per il titolo nazionale austriaco di Innerkrems, vinte entrambe da Fenninger), Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Camilla Borsotti. In dubbio per entrambe le competizioni Lisa Agerer, alle prese con un forte mal di schiena. Il gruppo delle velociste preparerà l'appuntamento austriaco sulle nevi di Tarvisio, dove si allenerà agli ordini del responsabile Alberto Ghezze fino a mercoledì 8 gennaio, giorno di trasferimento. Dominik Paris, intanto, torna ad allenarsi anche con i compagni di squadra della velocità che per tre giorni lavoreranno fra Pozza ... (continua)

[ 03/01/2014 ] - Fantaski News: ripercorriamo il 2013! - 1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2013? Ecco quelle  che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.Il 2013 si apre con le vittorie di Zuzulova e Neureuther al parallelo di Monaco, gara criticata dal nostro Innerhofer che afferma: "piace solo ad Hujara!".A Zagabria Shiffrin ed Hirscher conquistano la vittoria, mentre si seguono con attenzione le notizie di casa Svizzera sugli infortuni di Dani Albrecht e Beat Feuz.Lindsey Vonn rientra in gara a St.Anton dopo una lunga (e misteriosa) pausa.  Si esulta per la vittoria di Winnerhofer a Wengen mentre Bode Miller annuncia che tornerà solamente in ottobre.Sulla Streif, in prova, sfreccia Svindal ma in gara trionfa Dominik Paris, 15 anni dopo Kristian Ghedina, mentre Innerhofer viene multato e parte con il 46, e Peter Fill cade rovinosamente all'Alteschneise.A Maribor tutta la Slovenia aspetta Tina Maze che vince in slalom ma viene beffata in gigante da Lindsey Vonn. Razzoli si ferma ai piedi del podio nello slalom di Kitz, mentre a fine mese arrivano le convocazioni azzurre per i Mondiali.Febbraio è dominato da Schladming 2013: in superg Sofia Goggia arriva 4/a mentre Lindsey Vonn cade, si infortuna e deve rinunciare a Mondiali e stagione: torna subito negli USA con l'aereo di Tiger Woods e una settimana dopo viene operata a Vail. L'eroe della manifestazione è Ted Ligety con tre ori, ma in discesa Paris e Nadia Fanchini sono d'argento. Tessa Worley è gigante mondiale, mentre Manfred Moelgg conquista un ottimo bronzo tra le porte larghe. Il Mondial si chiude con il bilancio di Flavio Roda e con lo slalom: Shiffrin e Hirscher i protagonisti.Riparte il Circo Rosa con una storica vittoria per Carolina Ruiz Castillo nella libera di Meribel, mentre Winnerhofer vince anche a Garmisch. Pochi giorni prima della fine del mese arriva la matematica certezza: Tina Maze vince la sua prima Sfera di Cristallo.Marzo è sotto il segno di Tina Maze: a Garmisch viene ... (continua)

[ 21/12/2013 ] - St.Moritz: vince Abderhalden, Merighetti 17/a
L'elvetica Marianne Abderhalden, ora signora Kaufmann, conferma il suo ottimo stato di forma e dopo il 9/o posto di Beaver Creek, il secondo e il quarto di Lake Louise, coglie il primo successo in carriera, sulla "Oreiller Killy" della Val d'Isere, vincendo la quarta discesa della stagione.Marianne ha saputo disegnare linee precise in tutto i settori chiave del tracciato, in alto, sulla Bosse à Emile e in uscita dalla compressione, dopodichè (è scesa con il pettorale n.12) ha atteso che tutte le migliori interpreti della specialità le finissero alle spalle.Riesch e Fenninger sbagliano, Gut è sottotono, Vonn e Fanchini escono dal tracciato: con le migliori fuori gioco ne approfittano Tina Maze e l'austriaca Cornelia Huetter ne approfittano per salire sul podio. Per la slovena non è una novità assoluta, l'ultima volta (con vittoria) nel marzo scorso a Garmisch. Tina è stata particolarmente brava nei curvoni in ingresso al bosco, e dopo il terzo posto in gigante a St.Moritz sta lentamente avvicinandosi all'atleta che ha dominato un anno fa.Per la Huetter, classe 1992, è il miglior risultato della carriera dopo un inizio di stagione in continuo crescendo (21/a, 16/a, 7/a nelle prime tre prove).Tina Weirather stava lottando a centesimi con la Abderhalden per i primi intermedi, poi in uscita dalla compressione sbaglia la linea e perde velocità, e si deve accomodare ai piedi del podio.Ottimo il quinto tempo della norvegese Lotte Smiseth Sejersted, pettorale n.37, cui seguono le elvetiche Fraenzi Aufdenblatten e Dominique Gisin. Ottavo tempo per una sorprendente Kajsa Kling che in questo inizio stagione ha conquistato 6 risultati, tutti migliori di quanto ottenuto nelle stagioni precedenti.Nono tempo per Maria Riesch che come Anna Fenninger sbaglia la curva del telefono e perde velocità. Giornata-no anche per Lara Gut, vittoriosa un anno fa, che paga linee troppo chiuse fin dall parte alta, portando poco velocità in basso, e accumulando 2 secondi di distacco che gli ... (continua)

[ 20/12/2013 ] - Nadia Fanchini: "Fatico a trovare continuità"
Vigilia della discesa donne in quel di Val d'Isere. La nevicata della notte scorsa nella parte alta della pista Oreiller-Killy e le temperature miti hanno convinto gli organizzatori francesi a cancellare il terzo e ultimo allenamento ufficiale in vista della gara di domani.  Rimangono così valide le due prove ufficiali disputate nei giorni scorsi. C'è attesa per Nadia Fanchini che sta attraversando un buon stato di forma. "A tratti mi sento bene - spiega la vice campionessa del mondo - nella seconda discesa di allenamento sono cambiate un po' le condizioni, ma ci adatteremo. In discesa faccio fatica a trovare continuità, soprattutto nei tratti piani ma rimango serena, mi sento bene fisicamente anche se ho margine di crescita, soprattutto sotto il profilo tecnico è c'è tempo per arrivare al massimo della forma".Sulla falsa riga della sorella minore, anche le parole di Elena Fanchini: "Sono tornata a respirare sensazioni positive dopo il superG di St. Moritz che è stato negativo. L'importante sarà mantenere la concentrazione, i cambiamenti del tempo rispetto alle prime due giornate non mi devono condizionare perchè correremo tutte nelle stesse condizioni. La parte tecnica non mi dà problemi, in alto è piatto ed è facile sbagliare con le linee perchè magari qualcuna cercherà di tagliare, per cui massima attenzione".Chi deve trovare il risultato giusto per sbloccarsi finalmente è Dada Merighetti. La bresciana in prova dimostra la sua classe, ma poi in gara non riesce ad esprimersi. Anche nelle due prove sulle nevi francesi le sensazioni sono state buone. "In prova mi sono sentita bene - spiega la simpatica Dada - ci sono però alcune cose da sistemare nella mia sciata, ma lo faremo per la gara. Finora sono arrivata poche volte al traguardo ma non mi preoccupa, ho l'esperienza per capire come muovermi. Su questa pista vedo molto bene Vonn e Hoefl-Riesch, sono le favorite per a vittoria".  La terza discesa femminile della stagione partirà alle ore 10.45 (diretta su ... (continua)

[ 19/12/2013 ] - Isere: Gisin-Vonn le più veloci nella prima prova
"Guess who's back. Back again" così cantava Eminem in uno dei suoi pezzi più famosi...Indovina chi è tornata? Lei, Lindsey Vonn. La regina della velocità, dopo il crescendo di risultati mostrati a Lake Louise, ha fatto segnare questa mattina il secondo miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla "Oreiller Killy" della Val d'Isere.Lindsey ha chiuso a soli 4 centesimi dall'elvetica Dominique Gisin, precedendo la slovena Tina Maze, terza a 16 centesimi, e il terzetto di austriache composto da Anna Fenninger, Lizi Goergl e Stefanie Moser.Un anno fa non si saremmo stupiti del risultato, visto che l'americana ha già vinto 3 volte su questo tracciato, nel 2005, 2006 e 2010, mentre nel 2012 non chiuse la prova, uno dei pochi "DNF" in discesa della carriera. Oggi però il secondo miglior tempo ha il sapore di un atteso ritorno.Prima delle azzurre è Dada Merighetti 14/a, più attardate le altre con le sorelle Elena e Nadia Fanchini in 22/a e 23/a posizione, staccate di due secondi e mezzo, seguono Verena Stuffer 27/a, Hanna Schnarf 31/a, Camilla Borsotti 39/a, Francesca Marsaglia 42/a, Enrica Cipriani 48/a. (continua)

[ 18/12/2013 ] - Riesch a segno nella prima prova in Val d'Isere
E' la tedesca Maria Riesch-Hoefl la più veloce nella prima prova cronometrata della discesa femminile di coppa del mondo in Val d'isere. La campionessa di Garmisch-Partenkirchen ha chiuso con il tempo di 1.49.30, precedendo di 17 centesimi l'austriaca Anna Fenninger e di 26 centesimi la spagnola Carolina Ruiz Castillo.Quarto tempo per Tina Weirather del Lichtenstein, staccata di 41 centesimi. Tra le top10 troviamo anche nell'ordine la francese Marchand-Arvier, l'austriaca Hutter e la prima delle azzurre, Nadia Fanchini, ottava e un ritardo di 1"11. Alle sue spalle la svizzera Gisin e quindi, decima la sorella Elena Fanchini (+1"18).Subito fuori dalle top10 la slovena Tina Maze (+1"20) e Lindsey Vonn, dodicesima a +1.23, a precedere la leader della graduatoria generale Lara Gut (13/a a +1.29) a pari tempo con la statunitense Julia Mancuso.Le attardate le altre azzurre: Dada Merighetti è 19/a a 1"59, Francesca Marsaglia 28/a, mentre Stuffer, Borsotti, Schnarf e Cirpiani sono fuori dalle migliori trenta. Domani, meteo permettendo (sulle alpi francesi è in arrivo un fronte nevoso), è in programma la seconda prova cronometrata. (continua)

[ 17/12/2013 ] - Le azzurre per Val d'Isere, rientra Irene Curtoni
(da Fisi.org) - Dopo avere ospitato la Coppa del mondo maschile nello scorso weekend, Val d'Isère si prepara ad ospitare le protagoniste del circuito femminile. Nella località della Savoia si corre sabato 21 dicembre una discesa, seguita domenica 22 da un gigante. Per la gara di velocità la squadra dispone di nove posti e il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato dieci atlete che si giocheranno il posto nelle due giornate di prove anticipate a mercoledì e giovedì, in quanto le previsioni meteorologiche parlano di un peggioramento delle condizioni del tempo verso venerdì.Queste le atlete convocate: Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti e la rientrante Enrica Cipriani. La storia parla di un unico podio conquistato dalla nostra squadra nel corso della storia della Coppa del mondo, il terzo posto di Isolde Kostner del febbraio '96 dietro a Katja Seizinger e Picabo Street.Domenica invece sarà il turno del gigante nel quale si attedono conferme dopo i positivi segnali di St. Moritz. Al via Denise Karbon, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Sabrina Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia e Irene Curtoni (che rientra dopo avere saltato la tappa svizzera). Al gruppo si uniranno altre due atlete che verranno scelte dallo staff tecnico dopo lo slalom di Courchevel.In questa specialità sono due le azzurre ad essere salite sul gradino più alto del podio: si tratta di Karen Putzer nel 2002 e Deborah Compagnoni nel 1997. (continua)

[ 14/12/2013 ] - Tina Weirather fa suo il super-g di St. Moritz
Sulla roulette di Sankt Moritz esce il numero 17, quello di Tina Weirather. La sciatrice del Lichtenstein coglie il primo successo stagionale nel terzo super-g della stagione, il secondo centro dopo quelo di Garmisch dello scorso anno. La 24enne di Planken, sempre a podio in questo avvio di stagione ad eccezione di Soelden (5/a), si mette alle spalle la sorprendente svedese Kajsa Kling (pettorale 44), autrice di un inizio stagione scoppiettante. Terza è Anna Fenninger, staccata di soli 39 centesimi. Fuori dal podio quando stava già festeggiando Elisabeth Goergl, seguita dalla veterana Nicole Hosp.Alle spalle di questo quartetto troviamo la sorpresa canadese Marie Michel Gagnon, che ha sprecato l'occasione per salire sul podio. Settimaè, invece, Lara Gut. All'elvetica non riesce il tris sulle nevi di casa, dopo le due vittorie di Beaver Creek e Lake Louise, ma dimostra comunque il buon stato di forma finendo a ridosso delle migliori. Alle spalle della Gut, ottava, la tedesca Maria Riesch-Hoefl. Nelle top10 finiscono anche la francese Tessa Worley (9/a), l'altra sorpresa norvegese Ragnild Mowinckel.E' finita fuori, invece, Tina Maze. La slovena incappa in una giornata negativa e dopo il primo intermedio, per altro molto buono, deve arrendersi e archiviare questo super-g in anticipo.Giornata no anche per i colori azzurri.Così, così la prova per Nadia Fanchini, con il nuovo personale sponsor Valeur (società svizzera di investimenti). Dopo il quinto posto di Beaver Creek la camuna non riesce a ripetersi e conclude 24/a. Ventisettesima è Francesca Marsaglia.Fuori dalla zona punti Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Federica Brignone e Dada Merighetti che porta a termine, invece, il primo super-g della stagione, dopo le uscite a Beaver Creek e Lake Louise. Lontana Verena Stuffer a oltre 3 secondi e mezzo dalla vincitrice. Fuori Elena Curtoni e Karoline Pichler.Domani appuntamento con i pali più stretti del gigante: prima manche ore 10.30 (diretta tv su Raisport1 ed ... (continua)

[ 11/12/2013 ] - I.Curtoni non va a St.Moritz. Brignone in superg
(da fisi.org) Irene Curtoni non prenderà parte al gigante femminile di domenica 15 dicembre valevole per la Coppa del mondo sulla pista di St. Moritz. La valtellinese, che era tornata a correre nel gigante di Beaver Creek senza qualificarsi per la seconda manche, sta convivendo meglio con i dolori alla schiena che ne hanno fortemente limitato la preparazione estiva ma ha deciso di comune accordo con lo staff tecnico di proseguire gli allenamenti per crescere di condizione. Irene ha inoltre vissuto un altro piccolo contrattempo nel corso di un allenamento al passo Furcia, dove il gruppo ha preparato l'appuntamento svizzero, sbattendo violentemente con la mano contro un palo e procurandosi la rottura della capsula del pollice destro. Un contrattempo che la costringerà a indossare per qualche settimana un piccolo tutore. Sul Passo Furcia erano presenti anche svedesi e slovene, con le quali sono stati fatti dei test cronometrici che hanno dato buone indicazioni agli allenatori.Il contingente italiano schiererà così fra le porte larghe Federica Brignone, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e due sciatrici che verranno scelte dallo staff tecnico al termine delle gare di Coppa Europa ad Andalo-Paganella. Qualche piccolo problema anche per Karbon, scivolata sull'interno all'ingresso di un curva nel primo allenamento di lunedì. L'altoatesina ha picchiato la caviglia e per due giorni ha dovuto rallentare il ritmo, è tornata sugli sci nella giornata di mercoledì e stringerà i tempi per essere presente a St.Moritz.Nel supergigante di sabato 14 dicembre saranno invece presenti Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Karoline Pichler e Federica Brignone.Per Karoline, classe 1994, è il debutto in Coppa del Mondo (continua)

[ 09/12/2013 ] - Gli azzurri per Val d'Isere e St. Moritz
Il circo bianco riapproda in Europa dopo la parentesi Nord Americana per affrontare alcune classiche com Val d'Isere e St. Moritz. Il gruppo dei gigantisti azzurri reduci dalla gara di ieri a Beaver Creek allenato da Jacques Theolier, atterrerà in Italia nella serata odierna proveniente da Denver, e si trasferirà immediatamente al Sestriere per preparare la gara fra le porte larghe di Val d'Isère di sabato 14 dicembre alla quale sono iscritti Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Davide Simoncelli, Max Blardone, Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Mattia Casse e Manfred Moelgg. Stesso discorso per gli slalomisti, i quali rifiniranno la preparazione sulle montagne olimpiche per la gara di domenica con Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci e Roberto Nani.La Coppa del mondo femminile fa invece a tappa a St. Moritz con un super-g sabato 14 e un gigante domenica 15 dicembre. Al momento risultano iscritte per il weekend svizzero Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Sabrina Fanchini, Irene Curtoni e Federica Brignone. Il gruppo delle gigantiste prepara la gara sulle nevi del Passo Furcia fino a giovedì 12 dicembre.  (continua)

[ 08/12/2013 ] - Fantaski Stats - Lake Louise - superg femminile
8/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 6 superg della stagione 56/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Mancuso J. : 3) Fenninger A. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Fenninger A. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Mancuso J. 2009: 1) Goergl E. : 2) Kildow L.C. : 3) Jacquemod I. 2008: 1) Fanchini N. : 2) Fischbacher A. : 2) Suter F. plurivincitori in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (14); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Picabo Street (2); Alexandra Meissnitzer (2); Petra Haltmayr (2); 7/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 4/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 13/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 5/o in superg 69/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 16/a in superg per Tina Weirather è il 11/o podio della carriera, il 4/o in superg per Anna Fenninger è il 20/o podio della carriera, il 11/o in superg la migliore azzurra è Verena Stuffer, 9/a in 1.23.97, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 43 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 172; Svizzera 141; U.S.A. 112; Liechtenstein 80; Svezia 54; Germania 51; Italia 43; Slovenia 28; Canada 26; Norvegia 10; Francia 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.4 [#1] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.29 [#7] - 1981 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.24 [#32] - 1992 ; Jennifer Piot (FRA) pos.30 [#41] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kajsa Kling (SWE)[pos.7], Jennifer Piot (FRA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Verena Stuffer (ITA)[pos.9], Marie-Michele Gagnon ... (continua)

[ 08/12/2013 ] - In superG Gut torna a graffiare, Lindsey Vonn 5a!
Rieccola, Lara Gut. Due discese per prendere le misure alla pista di Lake Louise e un superG per tornare a graffiare: la ventiduenne di Comano sulle nevi dell'Alberta si è presa la quarta vittoria stagionale, controsorpassando in vetta alla classifica generale la tedesca Maria Riesch che grazie all'uno-due nelle discese di venerdì e sabato l'aveva scalzata dal vertice. E duello tra le due poteva essere anche in pista, se un grave errore ad una manciata di porte dal traguardo non avesse di fatto messo fuori dai giochi la bavarese, arrivata in netto ritardo (ad 1.70 dalla Gut) dopo una serie di intermedi da vittoria. Così in scia a Lara hanno trovato posto TIna Weirather (per soli 3 centesimi) e l'austriaca Anna Fenninger (+0.33), sempre più continua nei piazzamenti ed ora appaiata proprio alla ventiquattrenne del Liechtenstein (sempre piuttosto indispettita per la squalifica di venerdì) al terzo posto della generale, alle spalle delle altre due contendenti.Scendendo dal podio si ritrova la veterana Lizi Goergl e subito dietro di lei sorprende imbattersi in Lindsey Vonn, eccezionale quinta ed in progresso costante giorno dopo giorno. Pur conoscendo le doti e le qualità della ventinovenne a stelle e strisce, era onestamente difficile immaginarla già così competitiva e tutto lascia intendere che tra qualche settimana (leggasi a Sochi) i conti si dovrà tornare a farli con lei. Bentornata Lindsey.In coda alla sua capitana trova quindi spazio Leanne Smith che contribuisce dunque a riportare il sorriso all'interno del team Usa sin qui piuttosto in ombra nelle prove veloci precedendo la tedesca Viktoria Rebensburg ed un'ottima Verena Stuffer, nona ad 1.11 dalla Gut nonostante un errore nel tratto finale del tracciato. Il risultato della ventinovenne di Santa Cristina salva di netto il bilancio della giornata azzurra, considerate le non brillanti prestazioni di Dada Merighetti (out), di Elena Curtoni (a 2.58 dalla Gut) e di Nadia Fanchini, ventisettesima a 2.23; diverso il ... (continua)

[ 07/12/2013 ] - Successo bis per Maria Riesch. Elena Fanchini 5a
A ventiquattro ore di distanza dal trionfo di ieri, Maria Riesch ha voluto ribadire a modo suo l'eccellente feeling maturato con il tracciato di Lake Louise, cogliendo il 29imo successo della carriera che le consente di prendersi la leadership della classifica generale spodestando la giovane Lara Gut, come di consueto non particolarmente a suo agio da queste parti e solo dodicesima. Lasciate a casa le protezioni non regolamentari, Tina Weirather si è invece accomodata sul secondo gradino di un podio completato da Anna Fenninger: migliore delle azzurre è ancora una volta Elena Fanchini che pur non riuscendo a ripetere il podio di ieri ha comunque saputo portare a casa un'ottima quinta piazza, rimarcando nuovamente la ritrovata competitività. Paura invece per Sofia Goggia, caduta rovinosamente in atterraggio dal salto e finita nelle reti: rialzatasi prontamente, sono attesi esami medici per valutare eventuali danni.Forse il dominio della ventinovenne bavarese non è stato netto come ieri, ma in ogni caso la vincitrice della Coppa del Mondo 2011 ha ripetuto grosso modo il messaggio lanciato in precedenza e soprattutto ha voluto far capire alla concorrenza - Gut in testa - che il discorso per il successo finale non può prescindere da lei, anzi: per quanto sin qui visto in queste prime sei gare, la vera favorita per il Coppone potrebbe proprio essere la signora Hoefl. Oggi in superG la Riesch potrà allungare ulteriormente, cercando di tratteggiare il più classico dei week-end perfetti: non sarà semplice, ma una terza vittoria consecutiva non sorprenderebbe affatto.Ma se la Riesch convince, altrettanto fa Elena Fanchini: tre discese e costante presenza tra le top5, con due podi ed un quinto posto. Mai la camuna ha saputo viaggare così bene in tre prove consecutive, nemmeno ai tempi della vittoria targata 2005; un indice questo di elevato valore, specie a livello mentale, che consentirà alla finanziera ventottenne di affrontare in tutta tranquillità tanto il superG finale ... (continua)

[ 07/12/2013 ] - Beaver Creek e Lake Louise: gli azzurri in gara
Sono settantasei gli iscritti al super-g maschile di coppa del mondo maschile in programma oggi sulla Raptor-Birds of Prey di Beaver Creek (Usa). La partenza è fissata per le 19.00 italiane (diretta televisiva su Raisport1 ed Eurosport1). Sulla località del Colorado è in atto una leggera nevicata che al momento però non sta creando particolari problemi agli organizzatori.All via si presentano otto italiani: il primo ad andare al cancelletto di partenza sarà Peter Fill con il numero 5, seguito da Siegmar Klotz con il 17, Christof Innerhofer col 9, Werner Heel con l'11, Matteo Marsaglia col 19, Dominik Paris col 30, Silvano Varettoni col 38 e Mattia Casse col 44.A Lake Louise in Canada, dove splende il sole e le temperature sono sempre polari, è in programma la seconda discesa femminile di coppa del mondo sulla pista "Men's Olympic" Il via è fissato per le ore 20.30 (in Italia) con diretta televisiva su raisport1 ed Eurosport1.Maria Riesch (pettorale numero 20) va a caccia del bis, a contrastarla ci saranno nove italiane. Nadia Fanchini parte conil pettorale  nr. 1, seguita da Johanna Schnarf con il 3, Elena Fanchini col 10, Daniela Merighetti con l'11, Verena Stuffer con il 28, Sofia Goggia il 31, Francesca Marsaglia 40, Camilla Borsotti 42 e Lisa Agerer 47.   (continua)

[ 06/12/2013 ] - Lake Louise: vince Maria Riesch.Elena Fanchini 3a
L'azzurra Elena Fanchini ha conquistato il terzo gradino del podio nella seconda discesa libera della stagione, a Lake Louise, Canada. Lo scriviamo così, freddamente, in coerenza con le temperature polari (-36 gradi!) che insieme ad umidità e nebbia hanno costretto gli organizzatori a posticipare di un'ora l'inizio della gara.Solo una settimana fa, dopo il terzo posto di Beaver, la sorella maggiore del trio Fanchini aveva dichiarato: "...diciamo che ho dormito per otto lunghi anni e adesso mi sono risvegliata". Parole non vuote, perchè Elena ha dimostrato anche oggi di esserci, di potersela giocare con le migliori, di aver trovato quella confidenza nei propri mezzi, quella consapevolezza che permette di volare alto.Lake Louise è la sua pista preferita, qui vinse per la prima e unica volta 8 anni fa e qui si riconferma, candidandosi ad essere tra le protagoniste nella specialità.Arrivata al traguardo non ha neanche esultato, pur avendo fatto segnare il miglior tempo dopo i primi 10 passaggi, quasi delusa dalla propria prestazione, che però atleta dopo atleta si è dimostrata di assoluto livello.Solo due atlete hanno saputo fare meglio della bresciana: la vittoria è andata ad una stratosferica Maria Riesch-Hoefl, che dopo Lindsey Vonn tra le atlete in attività è quella che qui ha ottenuto i migliori risultati. La Riesch ha fatto una gara pressochè perfetta arrivando al traguardo con 1.20 di vantaggio sull'azzurra, poi con il pettorale n.30, quando il secondo posto sembrava quasi certo, tra le due si è infilata la svizzera Maria Kaufmann-Abderhalden, a 7 decimi dalla tedesca.Ai piedi del podio rimane Anna Fenninger, quinto tempo per Tina Weirather, poi squalificata, completano la top10 Nadja Jnglin-Kamer, Tina Maze, Stefanie Moser, Larisa Yurkiw, Carolina Ruiz Castillo e Lara Gut. La ticinese mantiene la leadership della classifica generale anche se nella prova odierna perde molto nel tratto finale.Più attardate le altre azzurre con Hanna Schnarf 19/a, ma la sua prova ... (continua)

[ 05/12/2013 ] - Lake Louise: Maria Riesch veloce nella 2a prova
Maria Hoefl-Riesch fa segnare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata sulla Men's Olympic di Lake Louise, dimostrando il suo feeling con questo tracciato, dopo il secondo tempo di ieri. Temperatura polare con 20-25 gradi sottozero e pista più veloce, visto che Maria ha chiuso in 1:56.52 contro l'1:57.40 fatto segnare da Carolina Ruiz Castillo  ieri (oggi 8/a la spagnola).Secondo tempo perla norvegese Lotte Smiseth Sejersted, a 9 centesimi, terzo per Anna Fenninger a mezzo secondo.Quarte a pari merito Lara Gut, vincitrice a Beaver Creek, e la nostra Verena Stuffer, che da quasi tre anni non entra tra le migliori 10 in discesa. Ottimo il suo inserimento tra le migliori.Una posizione e due decimi in più per Elena Fanchini, sul podio di Beaver venerdì scorso, che proprio su questo pendio ha conquistato il suo unico successo in carriera.Al nono posto, a parimerito, due inserimenti dalle retrovie: le americane Julia Ford e Jacqueline Wiles, pettorali 61 e 57, si inseriscono tra le migliori del lotto.Più attardate le altre azzurre con Daniela Merighetti 19/a, Camilla Borsotti 21/a, Nadia Fanchini 28/a, Sofia Goggia 38/a, Hanna Schnarf 41/a, Francesca Marsaglia 43/a e Lisa Agerer 48/a.Non sono partite Elena Curtoni e Lindsey Vonn, che salvo imprevisti saranno però in gara domani. (continua)

[ 05/12/2013 ] - L'Italjet rosa nella polare Lake Louise ci prova
Il freddo polare a Lake Louise non da tregua e l'Italia delle donne jet scalda letteralmente i muscoli in vista dell'ultima prova cronometrata valida per le due discese di coppa del mondo in programma domani e sabato sulle nevi canadesi. Il termomento nella località dell'Alberta sta costantemente abbassandosi, tanto che nelle prossime ore si dovrebbe assestare intorno ai -25 gradi, ma le azzurre si attrezzano.Nella seconda ed ultima prova di oggi (inizio alle 20.30 italiane) saranno al via dieci azzurre, compresa Elena Curtoni che ha saltato il primo giorno in seguito ai postumi della caduta di settimana scorsa a Beaver Creek. La valtellinese avrà il pettorale numero 49 e alle sue spalle partirà Lisa Agerer col 50. La prima  a partire sarà Elena Fanchini con l'8 (quarta ieri nella prima prova), seguita da Dada Merighetti con l'11, Johanna Schnarf  (21), Nadia Fanchini (26), Verena Stuffer (30), Sofia Goggia (32), Francesca Marsaglia (41) e Camilla Borsotti (44).   La pista olimpica di Lake Louise in passato ha riservato grandi soddisfazioni all'Italia. Come non ricordare le quattro vittorie di Isolde Kostner  (due volte 2001, nel 2000 e nel 1999), seconda nel 2000 e due volte nel 1998 e terza nel 1997. Gli anni più recenti registrano il trionfo di Elena Fanchini nel 2005 e i due piazzamenti d'onore della sorella minore Nadia nel 2006 e 2008.  (continua)

[ 04/12/2013 ] - La Ruiz-Castillo veloce nella prova di Lake Louise
Nella polare Lake Louise la più veloce, nella prima prova cronometrata valida per le due discese libere di coppa del mondo femminile in programma sulle nevi canadesi, è stata la spagnola Carolina Ruiz-Castillo. L'iberica ai -18 gradi della pista Olimpica canadese ha fermato il cronometro sul tempo di 1.57.40, precedendo la tedesca Maria Riesch-Hoefl, staccata di soli 11 centesimi, e la slovena Tina Maze (+0.66). Alle spalle di questo terzetto ecco la più in forma delle azzurre, Elena Fanchini, rinvigorita dal bel podio di una settimana fa a Beaver Creek, che chiude subito alle spalle delle migliori con il quarto tempo e un ritardo di 72 centesimi. Quinto tempo per l'elvetica Lara Gut.Tra le azzurre buona anche la prova per la bergamasca Sofia Goggia, 12/a a +1"66 e per Francesca Marsaglia 17/a. Più attardate Verena Stuffer (21/a a +2"04), la sorella di Elena, Nadia e Dada Merighetti, rispettivamente 23/o e 27/o tempo a oltre due secondi dalla spagnola. Più indietro Borsotti, Agerer, Schnarf, mentre non è partita Elena Curtoni.Lindsey Vonn è rientrata alle competizioni e questa di per se è già una bella notizia dopo tutte le peripezie di queste ultime settimane. La campionessa di Vail ha effettuato una buona prova, e solo nel tratto finale, causa forse anche il poco allenamento, ha tirato un po' il freno a mano concludendo con il 22/o tempo (+2"13).Domani è in programma l'ultima prova cronometrata in vista delle due discese in programma venerdì e sabato, mentre domenica è in programma il super-g. (continua)

[ 02/12/2013 ] - I velocisti azzurri verso Beaver Creek
(tratto da fisi.org) Domenica prossima 8 giugno è in programma a Beaver Creek il secondo gigante della stagione maschile di Coppa del Mondo (prima manche ore 17.45, seconda manche ore 20.45 con diretta televisiva su Raisport1 ed Eurosport1).La squadra guidata da Jacques Theolier continua la preparazione in vista della gara, alla quale parteciperanno Manfred Moelgg, Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e uno fra Matteo Marsaglia e Mattia Casse. Gli allenamenti di questi giorni fra le porte larghe si sdoppiano fra Copper Mountain e Vail, con qualche puntata in supergigante per abituarsi alla velocità, il gruppo sta lavorando bene su piste preparate in maniera ottimale.Giornata di trasferimenti invece per le squadre di velocità. Le donne-jet di Alberto Ghezze sono in viaggio da Beaver Creek verso Lake Louise, dove si disputeranno fra venerdì 6 e domenica 8 dicembre due discese e un supergigante alle quali parteciperanno Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Lisa Agerer. Il primo allenamento ufficiale è previsto mercoledì 4 dicembre.Percorso inverso invece per il team maschile di Gianluca Rulfi, che dal Canada viaggia verso il Colorado con Dominik Paris, Christof Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Mattia Casse e Silvano Varettoni. A Beaver Creek si disputeranno un supergigante venerdì 6 e una discesa sabato 7 dicembre, la prima prova cronometrata è programmata martedì 3 dicembre. (continua)

[ 30/11/2013 ] - E' di Lara Gut anche il super-g di Beaver Creek
Si sa che l'appetito vien mangiando e Lara Gut a quanto pare ne ha tanto. Dopo il successo di ieri in discesa libera e quello di un mese fa a Soelden la ticinese mette le mani anche sul super-g odierno sulla "Raptor" di Beaver Creek, portando a sei i successi in carriera, il terzo in super-g ed il terzo stagionale consecutivo se si esclude lo slalom di Levi al quale non ha partecipato. Sul podio con l'elvetica salgono anche ben due austriache: Elisabeth Goergl staccata di 90 centesimi e Anna Fenninger a 92 centesimi. Da segnalare che la Goergl torna su un podio di specialità in coppa dopo un lungo digiuno che durava da 3 anni e mezzo (finali di Garmisch 2010) e dalla medaglia iridata di Garmisch 2011.La Gut, conscia dei propri mezzi, azzarda molto, e per poco non butta all'aria il tutto andando vicina all'inforcata. Alla fine però all'elvetica va tutto per il verso giusto e raccoglie ancora un successo che la mette ora nelle condizioni di guardare, in chiave coppa del mondo, tutte le altre dall'alto verso il basso. Certo, è presto per fare dei pronostici, ma vedendo quello che sta facendo Lara in tre specialità (discesa, super-g e gigante) e guardando le altre, è difficile pensare che qualcuna possa, per ora, tenere il suo passo. Ad iniziare proprio da quella Tina Maze, dominatrice lo scorso anno, che anche oggi, come ieri in discesa, deve accontentarsi di una posizione di rincalzo (15/a a +2.10). Non va a podio nemmeno quest'oggi la tedesca Maria Riesch-Hoefl (9/a), mentre è finita fuori Tina Weirather, un'altra delle favorite per la gara di oggi dopo il podio di ieri in discesa, scivolata però via nella parte alta del tracciato quando aveva quasi mezzo secondo di vantaggio sull'austriaca Goergl.L'Italia, dopo il bel podio di ieri in discesa, si difende con Nadia Fanchini e Sofia Goggia, entrambe nelle top10, rispettivamente 6/a e 8/a. Tutta un'altra Nadia quella di oggi, più aggressiva e determinata che però ha pagato un po' nel tratto finale dove necessitava più ... (continua)

[ 29/11/2013 ] - Lara Gut vince a Beaver, 3/a Elena Fanchini
Non ce n'è per nessuna nemmeno oggi. Lara Gut dopo aver centrato la vittoria nel gigante di apertura a Soelden, si aggiudica anche la prima discesa stagionale di coppa del mondo a Beaver Creek. Ma quest'oggi si rivede pure il tricolore italiano sul podio grazie ad una grande Elena Fanchini. Torniamo però alla regina di giornata, Lara Gut che dopo aver dominato due delle tre prove cronometrate, inanella la seconda vittoria stagionale, la quinta in carriera, la seconda in discesa dopo due in super-g e un gigante. La differenza rispetto alle altre la ticinese l'ha fatta tra il secondo ed il terzo intermedio, una serie di curvoni che ha pennellato. L'unica ad essere riuscita in parte a starle dietro è stata Tina Weirather, seconda poi a 47 centesimi, che ha pagato solo in quel segmento di tracciato dove Lara ha costruito il suo successo. Alle spalle di queste due favorite della vigilia ecco che dal cilindro salta fuori, a sorpresa, la nostra Elena Fanchini, dopo un digiuno durato ben otto anni. Era il 2 dicembre 2005 quando sempre in Nord America, ma a Lake Louise in Canada, Elena conquistava da vice campionessa del mondo di specialità – medaglia ottenuta a sorpresa al mondiale casalingo di Bormio – la sua unica vittoria in coppa. Oggi, dopo varie traversie, il ritorno sul podio, il secondo della carriera in coppa del mondo che le apre nuovi scenari sulla strada per Sochi, dove per altro con questo risultato ha staccato già il visto per il quartetto della velocità. Bellissima la prestazione della maggiore delle tre sorelle bresciane, capace per un terzo di gara di rimanere davanti a tutte, grazie alle sue doti di scorrevolezza su questo tipo di tracciato.Nulla da fare in questa prima gara della stagione per la velocità femminile per Anna Fenninger (5/a), troppo pasticciata la sua prova, per Maria Riesch-Hoefl (7/a), autrice di un grave errore nel lungo traversone a metà pista. Lontana dalle migliori finisce anche Tina Maze (16/a), la dominatrice della passata stagione, ... (continua)

[ 28/11/2013 ] - Ancora la Gut la più veloce in 3/a prova a Beaver
E' ancora Lara Gut la più veloce nella terza prova cronometrata a Beaver Creek. L'elvetica - dopo essere stata la più veloce nella prima prova di martedì - realizza anche oggi il miglior tempo con 1.40.76, scavando un solco tra se e le altre, dimostrando un grande stato di forma in quest'avvio di stagione. La seconda di questa prova è un'altra nota di queste tre giornate di prove, Tina Weirather, la portacolori del Lichtenstein che accusa però un ritardo di 1"18. Terzo tempo per la slovena Ilka Stuhec staccata di 1"68 che precede la norvegese Lotte Sejersted, Anna Fenninger, Nicole Schmidhofer, Maria Riesch-Hoefl e Tina Maze.Nel lotto delle top10 trovano spazio anche la statunitense Leanne Smith e la svizzera Dominique Gisin. Subito fuori dalle migliori dieci anche due azzurre, Sofia Goggia e Dada Merighetti, dodicesime, a pari tempo e un ritardo di 2"46.Le altre azzurre sono più attardate: Verena Stuffer è 20/a (+2.82), Elena Fanchini 27/a (+3.41), Nadia Fanchini 30/a (+3.71), mentre Borsotti, Marsaglia e Agerer sono fuori dalle migliori trenta.Non hanno preso il via in questa terza prova Johanna Schnarf e Elena Curtoni, quest'ultima reduce dalla caduta di ieri in prova dove ha rimediato una gran botta ad un gomito e ha preferito rimanere a riposo.Domani appuntamento con la prima discesa libera femminile della stagione (ore 18.45 in Italia - diretta su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)

[ 27/11/2013 ] - Della Cook la 2/a prova di Beaver, 10/a Goggia
Ci prendono gusto Lara Gut e Tina Weirather, ancora tra le protagoniste quest'oggi nella seconda prova cronometrata della discesa di coppa del mondo a Beaver Creek. L'elvetica e la portacolori del Lichtenstein hanno dovuto però dovuto accontentarsi delle posizioni d'onore, lasciando la vetrina alla padrona di casa Stacey Cook. La statunitense ha concluso la sua prova sulla Raptor facendo fermare il cronometro sul tempo di 1.42.03, oltre un secondo e mezzo più veloce del miglior tempo fatto registrare ieri dalla Gut nella prima prova cronometrata. Alle spalle della Cook, troviamo dunque Tina Weirather, staccata di 7 centesimi, mentre Lara Gut sigla il terzo tempo con un ritardo di 9 centesimi.A seguire ritroviamo anche oggi due protagoniste di ieri: le austriache Anna Fenninger e Regina Sterz, quarto e quinto tempo. Le azzurre quest'oggi non brillano come ieri, ma hanno in Sofia Goggia la migliore con un decimo tempo (+0.73) che fa ben sperare.Più attardate le altre con Francesca Marsaglia, che dopo l'ottimo quarto tempo di ieri, chiude con il 18/o tempo (+1.62), mentre Verena Stuffer è 24/a e Daniela Merighetti 28/a. Fuori dalle trenta le altre ad iniziare da Camilla Borsotti, Nadia ed Elena Fanchini, Lisa Agerer e Johanna Schnarf. E' uscita, invece, Elena Curtoni (ieri 10/a) che ha rimediato una botta al gomito. Per precauzione era stata trasportata in ospedale per effettuare una lastra di controllo che, per fortuna, non ha evidenziato alcuna frattura.Domani è in programma sulla Raptor la terza ed ultima prova cronometrata. (continua)

[ 26/11/2013 ] - Lara Gut la più veloce in prova sulla Raptor
E' dell'elvetica Lara Gut il miglior tempo nella prima delle tre prove cronometrate di discesa di coppa del mondo a Beaver Creek (Usa). La Gut sulla nuova pista Raptor - quella che ospiterà i mondiali del 2015 - ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 1.43.42, precedendo di 48 centesimi l'austriaca Anna Fenninger e di di 58 centesimi Tina Weirather del Lichtenstein.Le azzurre si difendono bene, con due tra le top10. Quarto tempo, infatti, per l'azzurra Francesca Marsaglia (1.44.19), alla pari con l'austriaca Regina Sterz; seguono la canadese Larissa Yurkiw, l'austriaca Schmidhofer e la tedesca Maria Riesch-Hoefl. Decima Elena Curtoni, mentre Camilla Borsotti è 17/a. Quattordicesimo tempo per la slovena Tina Maze (1.44.83)Le altre azzurre sono un po' più attardate e fuori dalle top30: Elena Fanchini è 33/a, Daniela Merighetti 42/a, Sofia Goggia 46/a, Lisa Agerer 54/a, Verena Stuffer 56/a, Johanna Schnarf (58/a) è a pari tempo con la compagna Nadia Fanchini.Da notare comunque che molte atlete di vertice hanno preferito tirare un po' il freno a mano nella parte terminale della pista per studiarla meglio, trattandosi anche di una prima assoluta su questo nuovo e impegnativo tracciato.Ecco il primo commento del DT azzurro Raimund Plancker: "Pista nuova, prima prova, qualcuna si è impegnata, altre hanno fatto ricognizione, qualcuna ha studiato il tracciato. Bene le nostre giovani, Marsaglia, Curtoni e Borsotti. Nadia Fanchini e Daniela Merighetti hanno sbagliato. Sofia Goggia si è tenuta un po'. Complessivamente comunque è stata una buona prova e siamo abbastanza fiduciosi nelle possibilità delle azzurre".E sulla pista Raptor aggiunge: "E' sciabilissima. Il piano iniziale e quello finale richiedono scorrevolezza, e le nostre hanno perso qualcosa oggi. Nella parte centrale ci sono curve importanti che bisogna affrontare con decisione".Domani appuntamento sempre sulla Raptor con la seconda prova cronometrata.  (continua)

[ 22/11/2013 ] - L'Italia dello sci ospite di Danilo Gallinari
Giornata ludica per il team Italia dello sci in quel di Denver. L'intero staff azzurro si è spostato nella città del Colorado per assistere alla partita di basket NBA fra Denver Nuggets e Chicago Bulls. I ragazzi sono stati ospiti del giocatore professionista azzurro di basket Danilo Gallinari (in forza ai Denver Nuggetz), fermo per infortunio, ma sempre più vicino al rientro agonistico. La squadra del Colorado ha sconfitto i Chicago Bulls 97-87.&#8203;Nella foto della news pubblicata su twitter da Francesca Marsaglia, l'azzurra della velocità, è insieme al fratello Matteo e a Danilo Gallinari. La Marsaglia ha voluto così ringraziare il forte giocatore italiano per l'ospitalità data alla squadra.Anche lo scorso anno Gallinari invitò il team azzurro ad assistere ad una partita della sua squadra e il bel gesto portò tanta fortuna in termini di risultati alla velocità italiana con i successi dello stesso Matteo Marsaglia e di Christof Innerhofer a Beaver Creek in super-g e discesa.L'esperimento verrà ripetuto nella serata di domani con la squadra femminile, anch'essa presente a Copper Mountain per preparare le prossime tappe di Coppa del mondo fra Stati Uniti e Canada, che faranno visita a Gallinari in occasione di Denver-Dallas con Nadia ed Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Lisa Agerer.&#8203; (continua)

[ 19/11/2013 ] - Le nove gigantiste azzurre per Beaver Creek
Vigilia di partenza per il Nord America anche per le gigantiste azzurre impegnate il 1 dicembre nel secondo gigante della stagione. Venerdì partirà per gli Stati Uniti il gruppo delle specialiste dei pali larghi con Denise Karbon, Federica Brignone, Manuela Moelgg e la rientrante Irene Curtoni, all'esordio stagionale dopo i guai alla schiena che l'hanno costretta a saltare le tappe di Soelden e Levi.  A questo gruppo si aggiungeranno anche Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Lisa Agerer, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia (già presenti in Nord America con la squadra della velocità). In totale saranno 9 le atlete schierate dal direttore tecnico Raimund Plancker.Intanto proseguono i lavori della squadra femminile di velocità a Copper Mountain. Il responsabile Alberto Ghezze e lo staff tecnico hanno preparato in questi giorni tracciati di super-gper le dieci ragazze presenti in Colorado (Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Camilla Borsotti, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Elena Curtoni e Lisa Agerer), le stesse dieci saranno al via della discesa di Beaver Creek di venerdì 29 novembre. La formazione per il super-g del giorno successivo sarà invece decisa dal direttore tecnico Raimund Plancker dopo la discesa, l'Italia può schierare nella specialità fino a nove concorrenti. (continua)

[ 17/11/2013 ] - Velociste e velociste in allenamento a Copper
(da fisi.org)  Prime uscite della squadra di velocità femminile sulle nevi del Colorado. Il gruppo composto da Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Cammilla Borsotti, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Elena Curtoni e Lisa Agerer ha sciato in campo libero per prendere confidenza con la pista di allenamento, per oggi lo staff tecnico guidato da Alberto Ghezze ha pianificato una giornata di gigante, a cui seguiranno due giorni di supergigante.Programma simile anche per gli uomini-jet di Gianluca Rulfi, presenti nella medesima località con Dominik Paris, Christof Innerhofer, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Peter Fill, Mattia Casse e Silvano Varettoni, che hanno già intensificato il lavoro in supergigante. (continua)

[ 15/11/2013 ] - Levi: vigilia in casa delle azzurre
Vigilia di coppa del mondo in quel di Levi. Dopo l'aperitivo di Soelden, circa 20 giorni fa, il circo bianco si ritrova vicino al circolo polare artico per due slalom speciali, donne e uomini, in programma domani e domenica sulla pista “Black". Le condizioni meteo non sono certo delle migliori: un vento fastidioso e una forte umidità hanno accompagnato le protagoniste dello slalom femminile di domani che nella giornata odierna hanno svolto la sciata in pista. Le previsioni meteorologiche danno una possibile nevicata per la mattina di gara, le azzurre hanno approfittato per studiare metro dopo metro il pendio di gara.La migliore delle azzurre nella start list – assente ancora Irene Curtoni – è la trentina ChIara Costazza che si presenta al cancelletto di partenza con tanta voglia di riscatto:"Ho impiegato due settimane a riprendermi dalla botta alla schiena rimediata nel corso di un allenamento ma adesso mi sento abbastanza bene – spiega la poliziotta fassana - C'è tanta voglia di rifarmi dopo i risultati deludenti delle ultime stagioni, le sensazioni non sono delle migliori ma cercherò ugualmente di attaccare. Partirò dopo il numero venti, la pista è molto bella e rispetto agli anni scorsi presenta dossi più accentuati". Anche Manuela Moelgg è alla ricerca di un risultato utile per poter risalire la china in questa specialità: "Non disputo uno slalom dai Mondiali di Schladming, per cui mi manca un po' il clima agonistico fra i pali stretti. Sono logicamente in ritardo rispetto alle altre perchè ho ricominciato da poco tempo in questa specialità e nella lista di partenza ho perduto molte posizioni. Sono fuori dal secondo gruppo, il primo obiettivo è quello di recuperare posizioni". Sensazioni non certo positive ce le ha Michela Azzola: "Non mi sento in formissima, l'infortunio al pollice della mano destra di questa estate è guarito ma mancano ancora un po' di pali per ritrovare le sensazioni giuste. La sciata in pista non ha detto granchè, c'era un po' di neve ... (continua)

[ 08/11/2013 ] - Le velociste per Beaver Creek e Lake Louise
(da fisi.org) Archiviato con due giorni di anticipo l'ultimo raduno sulle nevi europee prima della trasferta americana di Coppa del mondo, la squadra femminile della velocità prepara le valigie in vista degli appuntamenti di Baver Creek e Lake Louise, la partenza è prevista per venerdì 15 novembre dall'Italia via Francoforte con destinazione Denver. Sulla pista del Colorado si disputerà venerdì 29 novembre una discesa, seguita sabato 30 da un supergigante, mentre domenica 1 dicembre è programmato un gigante. La settimana successiva si passa in Canada sul tracciato di Lake Louise, dove sono in programma due discese venerdì 6 e sabato 7 dicembre e un supergigante domenica 8 dicembre.Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato per le gare veloci dieci atlete: Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Camilla Borsotti, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Elena Curtoni e Lisa Agerer.In Nordamerica saranno presenti pure il responsabile Alberto Ghezze e gli allenatori Michael Mair, Giovanni Feltrin e Marco Viale. Il gruppo preparerà le gare sulla pista di Copper Mountain, sempre in Colorado, dove troveranno per qualche giorno i velocisti della squadra maschile. Le gigantiste invece viaggeranno verso Beaver Creek venerdì 22 novembre.  (continua)

[ 04/11/2013 ] - Niente Levi per Irene Curtoni
Niente Levi purtroppo per Irene Curtoni. La 28enne valtellinese, che ha preso parte in questi giorni insieme alle compagne delle discipline tecniche alla trasferta lituana nell'impianto al coperto di Druskininkai, è in via di recupero fisico per via dei noti guai alla schiena, ma ha deciso di rinunciare al viaggio in Finlandia - dove sabato 16 novembre è in programma il primo slalom della stagione - per continuare la preparazione e presentarsi al gigante di Beaver Creek di fine novembre ancor più competitiva."Non vogliamo affrettare il suo rientro - afferma il direttore tecnico Raimund Plancker -. E' importante che Irene prosegua il lavoro con calma proprio perchè il suo problema fisico va trattato con la maggiore cautela possibile. Non possiamo rischiare di perderla per un periodo ancor maggiore". Il posto di Curtoni verrà preso così dall'altoatesina Sarah Pardeller, la quale si aggiunge alla confermate Chiara Costazza, Michela Azzola, Marta Benzoni, Manuela Moelgg e Sabrina Fanchini.In Pitztal è intanto iniziato il raduno delle velociste di Alberto Ghezze che si concluderà giovedì 7 novembre. Presenti Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone e la rientrante Enrica Cipriani, che hanno svolto otto giri in super-g e lo stesso dovrebbero fare domani. Sul ghiacciaio austriaco è nevicato nelle ultime ore, la visibilità non è ottimale e nei prossimi giorni le condizioni meteorologiche danno ulteriore neve. (continua)

[ 03/11/2013 ] - Velociste a Pitztal, slalomiste in Lituania.
(da fisi.org) Doppio turno di allenamento per le slalomiste azzurre nella snow area di Druskininkai (in Lituania) che sta ospitando l'allenamento della squadra guidata da Livio Magoni. Il gruppo composto da Irene Curtoni, Chiara Costazza, Michela Azzola, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Manuela Moelgg, Sabrina Fanchini e Denise Karbon ha sciato in campo libero nella giornata di venerdì, oggi intensificherà il lavoro prima di chiudere domenica il programma e fare ritorno in Italia, giorno in cui Irene Curtoni deciderà se prendere parte allo slalom di Levi di sabato 16 novembre.Il gruppo delle velociste si ritrova invece a Pitztal (Aut) per l'allenamento che durerà fino a giovedì 7 novembre con Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, a cui si aggiungono Lisa Magdalena Agerer e Federica Brignone e la rientrante da un infortunio Enrica Cipriani. In Austria ci saranno anche il direttore tecnico Raimund Plancker e gli allenatori Alberto Ghezze, Giovanni Feltrin e Michael Mair. (continua)

[ 22/10/2013 ] - Uomini jet azzurri a Hintertux con gigantisti
In attesa che scatti anche per i velocisti azzurri l'ora dell'esordio, fissato tra poco più di un mese in Nord America, proseguono le sessioni di allenamento per molti di loro. C'è un terzetto della velocità maschile che si sta allenando sulla pista di Hintertux insieme ai ragazzi del FuturFisi. Si tratta di Christof Innerhofer, Silvano Varettoni e Peter Fill, seguiti nell'occasione dai tecnici Gianluca Rulfi e Alberto Ghidoni. Dominik Paris e Siegmar Klotz sono invece impegnati in alcuni test del fornitore di materiali, mentre Werner Heel si sta allenando individualmente e Matteo Marsaglia prosegue la rieducazione al ginocchio dopo il leggero infortunio.Nella località austriaca di Hintertux sono presenti fino a venerdì anche i gigantisti che stanno preparando l'esordio a Soelden, con Manfred Moelgg con che ha forzato il ritmo con buoni risultati per la sua schiena malandata e con buone probabilità sarà presente: domani comunque deciderà se prendere il via domenica nel gigante.Le colleghe donne sono, invece, già sul Rettenbach dove si stanno cimentando al pari delle altre nazione sull'Ice Box, la pista a fianco del tracciato di gara, chiamato in questo modo perchè sempre in una zona d'ombra, barrato dagli organizzatori, mentre il pendio di gara è stato chiuso.  A Hintertux si conclude intanto oggi il raduno della squadra di velocità femminile al quale hanno partecipato Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia, che in questi giorni hanno svolto un ampio lavoro in gigante e super-g. (continua)

[ 18/10/2013 ] - Plancker:"La neve di oggi non sarà quella in gara"
E' Raimund Plancker - ct azzurro delle donne - a fare i primi commenti sulla pista di Soelden dove tra una settimana prenderà il via la coppa del mondo di sci alpino. "Gli organizzatori barreranno la neve domenica, quindi troviamo una neve compatta ma non durissima che non sarà esattamente quella di gara - racconta il direttore tecnico Raimund Plancker -. Erano tanti anni che non riuscivamo a provare il pendio, è comunque importante esserci".    Dopo l'assaggio della pista sul ghiacciaio del Rettenbach di ieri effettuato da Federica Brignone e Nadia Fanchini, tocca nella giornata odierna al resto delle gigantiste allenarsi sul tracciato che sabato 26 ottobre ospiterà il primo gigante femminile della stagione 2013-2014. Il gruppo composto da Giulia Gianesini, Denise Karbon, Lisa Agerer, Sabrina Fanchini e Elena Curtoni, Manuela Moelgg e Sofia Goggia hanno così l'opportunità di svolgere qualche giro sulla pista di gara. Dopo una breve pausa, riprende, invece, sul ghiacciaio austriaco di Hintertux la preparazione del gruppo femminile della velocità. In pista, insieme ai tecnici Alberto Ghezze, Giovanni Feltrin, Muck Mair e la preparatrice Monika Mueller, ci sono Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia per questo raduno che si concluderà martedì 22 ottobre. In loro compagnia saranno presenti pure Karoline Pichler ed Enrica Cipriani che fanno parte del gruppo di interesse nazionale e Ida Giardini, promettente rappresentante del FuturFisi.  (continua)

[ 03/10/2013 ] - (video)L'occhio della tigre delle velociste azzure
Ricordate bene Rocky IV? Il quarto episodio della famosa serie di Rocky Balboa vede il pugile di origine italiana allenarsi duramente nella tundra sovietica per prepararsi all'incontro con Ivan Drago, a contatto con la natura: corre in mezzo alla neve, spacca la legna, trascina pesanti slitte e infine raggiunge a piedi la vetta di una montagna...Ed ecco che le nostre velociste hanno montato un simpatico video con i loro allenamenti...Rocky to Sochi insomma!Colonna sonora è la celebre "Eye of The Tiger" dei Survivor, tema portante del terzo episodio della serie.Un grande applauso a tutte e in particolare alle "Producer & Co-producer" Verena Stuffer & Hanna Schnarf. (continua)

[ 27/09/2013 ] - Ushuaia: ultima settimana per le velociste azzurre
(da fisi.org) Manca meno di una settimana al rientro in Italia dell'ultimo gruppo dello sci alpino rimasto in Sudamerica. Le velociste di Alberto Ghezze si cimentano sulle nevi di Ushuaia fino a martedì 1 ottobre prima di imbarcarsi verso l'Europa con Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini, Camilla Borsotti e Verena Stuffer. Le condizioni generali di salute sono buone, soltanto Merighetti ha rallentato negli ultimi giorni per un leggero risentimento alla schiena."Continueremo a fare velocità sino alla fine, con qualche richiamo di gigante - afferma Ghezze -. Le condizioni delle piste rimangono buone, ne approfitteremo per concludere il programma di lavoro impostato". Una volta tornate in Italia, le ragazze godranno di qualche giorno di riposo attivo, il successivo raduno sulla neve dovrebbe essere previsto a Hintertux, in Austria, dal 17 al 21 ottobre. (continua)

[ 18/09/2013 ] - Ushuaia: giornata di riposo per le velociste
(da fisi.org) E' arrivato il secondo giorno di riposo per le discesiste azzurre presenti a Ushuaia dallo scorso 6 settembre. Dopo quattro allenamenti complessivi in gigante, quattro di supergigante, uno di slalom e tre di discesa, è arrivato nuovamente il tempo di staccare qualche ora la spina per Daniela Merighetti, Johanna Schnarf (ancora alle prese con qualche dolorino al ginocchio operato in estate), Francesca Marsaglia, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, che hanno avuto la compagnia in alcune occasioni di Nadia Fanchini, Lisa Agerer e Sofia Goggia."Ci stiamo allenando sulla discesa facile perchè la pista non permette tracciature particolari - spiega il nuovo responsabile Alberto Ghezze -. Il gruppo si è allenato al massimo e non ci sono particolari problemi per nessuna delle atlete, eccetto per Elena Curtoni che ha fatto rientro in Italia ma non starà ferma a lungo e per la Schnarf, che deve allenarsi con molta attenzione per via dei recenti infortuni".Il gruppo rientrerà in Italia giovedì 3 ottobre, anticipato lunedì 23 dalle slalomgigantiste che stanno svolgendo gli ultimi giorni di lavoro sul Cerro Castor. Dopo le confortanti indicazioni tratte dalle gare di South American Cup, il direttore tecnico Raimund Plancker fa il punto della situazione sul resto delle atlete reduci da infortuni: "Brignone sta ritornando gradualmente a regime, Karbon ha lavorato per l'intero periodo facendo un passo dopo l'altro. Anche Sabrina Fanchini sta ritrovando confidenza con gli sci, invece Azzola  è un po' condizionata dalla mano operata e ha sciato maggiormente in gigante".   (continua)

[ 12/09/2013 ] - Ghezze: "a Ushuaia condizioni ideali"
(da fisi.org) Quinto giorno di lavoro in pista completato per la squadra femminile della velocità sulla pista del Cerro Castor di Ushuaia. Il gruppo guidato da Alberto Ghezze e composto da Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Verena Stuffer e Francesca Marsaglia ha cominciato il lavoro specifico in discesa e da ieri si avvale anche della presenza della vicecampionessa del mondo di specialità Nadia Fanchini e Sofia Goggia, le quali hanno completato il lavoro in gigante e slalom per dedicarsi alla seconda fase della spedizione argentina.Le condizioni delle atlete sono buone, compresa Schnarf che dopo l'intervento al ginocchio di questa estate sta ancora sciando in campo libero per ritrovare confidenza sugli sci."Le condizioni meteorologiche ci stanno favorendo - spiega Ghezze -, negli ultimi giorni è arrivato il freddo vero, le temperature si sono abbassate compattando la neve, permettendoci di allenarci in condizioni ideali".  (continua)

[ 09/09/2013 ] - Ushuaia: le velociste azzurre al lavoro
Le ragazze di Alberto Ghezze sono già al lavoro sulle nevi del Cerro Castor, come dimostra l'immagine pubblicata su facebook da Dada Merighetti. Le nostre velociste sono partite giovedì scorso alla volta di Ushuaia, dove fino al giorno prima si sono allenati gli slalomgigantisti.Con il DT Raimund Plancker e gli allenatori Michael Mair e Giovanni Feltrin sono presenti Dada Merighetti, Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e Giulia Gianesini che al rientro dal lungo stop si aggregherà alle compagne slalomgigantiste.Merighetti&compagne sono l'ultimo gruppo di allenamento azzurro che raggiunge la Terra del Fuoco, dove rimarranno fino ad inizio ottobre, proprio per sciare il più possibile su neve invernale e minimizzare gli allenamenti sui ghiacciai al ritorno in Europa.Ecco le azzurre intercettate all'aereoporto dall'ufficio stampa FISI:Raimund Plancker: "quando si va in Argentina...comincia la stagione! Puntiamo molto su questo allenamento, e al ritorno sarà già prossimi alla prima gara di Coppa. Il programma prevede l'allenamento in più discipline, cominceremo con il gigante, e poi faremo tanto superg e discesa. Le ragazze stanno abbastanza bene, migliorano anche le condizioni di chi non prenderà parte alla trasferta, hanno iniziato a sciare, e stanno bene anche quelle che sono già in Sudamerica"Dada Merighetti: "è ottimo poter lavorare su neve invernale. E' tanti anni che vado in Argentina e mi sono sempre trovata bene e sono sempre riuscita a lavorare bene. Ci sono sempre cose da migliorare, compreso l'aspetto mentale e sulla tattica di gara. Superk? Per ora discesa e superg, e qualcosa di gigante, valuterò con gli allenatori. Per la prossima stagione cerco la continuità"Elena Fanchini: "sono contenta di partire e di rimettere gli sci ai piedi. Spero di trovare buone condizioni e allenarmi bene. Con il nuovo staff tutto bene, spero di riuscire a lavorare in superg e discesa, ho parlato anche con le mie sorelle ... (continua)

[ 26/08/2013 ] - Slalomgigantiste in partenza per Ushuaia
(da fisi.org) Con la squadra maschile praticamente al completo in allenamento sulle montagne argentine, è giunta l'ora anche per il gruppo femminile di salire sull'aereo per viaggiare verso la terra del Fuoco. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato il gruppo delle slalomgigantiste per il raduno che parte martedì 27 e finisce martedì 24 settembre al quale prendono parte Lisa Magdalena Agerer, Chiara Costazza, Denise Karbon, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Federica Brignone, Sofia Goggia, Sabrina Fanchini e Michela Azzola.Come previsto non ci saranno Irene Curtoni e Manuela Moelgg, le quali proseguono in Italia la convalescenza dopo i problemi fisici accusati recentemente, mentre Giulia Gianesini raggiungerà le compagne giovedì 5 settembre, insieme alla squadra delle velociste. In Sudamerica sarà presente anche il responsabile Livio Magoni e gli allenatori Marco Viale, Cesare Pastore, il preparatore Ruggero Muzzarelli e la fisioterapista Seraina Pazeller.A proposito di velociste, un terzetto formato da Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e Daniela Merighetti svolgerà alcuni test funzionali a Verano Brianza nell'ambito della collaborazione con il Gruppo Policlinico di Monza.   (continua)

[ 21/08/2013 ] - Superg sul Plateu Rosà per le velociste
(da fisi.org) Eccellenti condizioni meteorologiche stanno favorendo il raduno delle velociste sul ghiacciaio del Plateau Rosà di Cervinia, che si concluderà giovedì 22 agosto. Agli ordini del responsabile Alberto Ghezze e degli allenatori Michael Mair e Giovanni Feltrin sono presenti Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e la rientrante Enrica Cipriani, reduce da un infortunio al ginocchio."Stiamo trovando piste fantastiche e piste preparate al meglio - spiega l'allenatore di Cortina d'Ampezzo -. Nella prima giornata le ragazze si sono dedicate al gigante, oggi e domani invece ci concentriamo sul supergigante, quindi faremo una breve introduzione alla velocità. Le ragazze stanno abbastanza bene, credo siamo riusciti a fare una preparazione ottimale in vista della partenza per il Sudamerica prevista il 5 settembre. Faremo l'intero periodo a Ushuaia, speriamo di trovare condizioni favorevoli anche per preparare qualche tratto discesa. Con il nostro staff abbiamo preferito evitare spostamenti perchè vogliamo fare qualche giorno in più di allenamento quando saremo a Copper Mountain, negli Stati Uniti, per le gare di fine novembre a Beaver Creek valevoli per la Coppa del Mondo". (continua)

[ 19/08/2013 ] - Le discesiste a Cervinia.Innerhofer a Zermatt
(da fisi.org) Prima giornata di allenamento a Cervinia per il gruppo femminile della velocità agli ordini del responsabile Alberto Ghezze. Il tecnico di Cortina D'Ampezzo ha convocato fino giovedì 22 agosto un gruppo di sei atlete comprendente Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e la rientrante Enrica Cipriani, reduce da un infortunio al ginocchio. In pista saranno presenti anche gli allenatori Michael Mair e Giovanni Feltrin. Questo sarà l'ultimo raduno prima della partenza per l'Argentina, fissata per il 5 settembre.A Zermatt si cimenta questa settimana Christof Innerhofer, che aveva concluso con un paio di giorni d'anticipo il precedente allenamento con la squadra di discesa maschile. Il campione di Gais scierà per tre giorni insieme agli allenatori Alberto Ghidoni e Max Rinaldi sulle piste che ospiteranno anche il gruppo FuturFisi maschile di Devid Salvadori.I giovani saranno al lavoro per cinque giorni fino a domenica 25 agosto con Pietro Franceschetti, Carlo Beretta, Guglielmo Bosca, Tommaso Sala, Matteo De Vettori, Michele Gualazzi, Emanuele Buzzi, Daniele Sorio, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Henri Battilani, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Michael Eisath e Davide Da Villa. (continua)

[ 23/07/2013 ] - I piani Azzurri per le trasferte in Sud America
(da fisi.org)Si va delineando il quadro delle partenze per l'Argentina delle squadre nazionali di sci alpino. La consueta meta è fissata nella Terra del Fuoco, a Ushuaia, località che accoglierà l'8 agosto (e fino al 4 settembre) il team maschile delle discipline tecniche con Roberto Nani, Giovanni Borsotti (che tornerà in pista proprio in quell'occasione dopo l'operazione al menisco del ginocchio destro), Florian Eisath, Giuliano Razzoli, Luca De Aliprandini, Cristian Deville, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli e Massimiliano Blardone, mentre Patrick Thaler si unirà ai compagni al rientro in Europa.Quasi tre settimane dopo, il 27 agosto (rientro il 21 settembre), tocca al gruppo delle discipline tecniche femminile con Lisa Agerer, Chiara Costazza, Denise Karbon, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Federica Brignone, Sofia Goggia, Sabrina Fanchini e Michela Azzola. In accordo con la Commissione Medica, Manuela Moelgg ed Irene Curtoni non voleranno in Argentina per proseguire le rispettive riabilitazioni a ginocchio e schiena.La velocità femminile con Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia si allenerà a partire dal 5 settembre fino al 2 ottobre. Al gruppo si unirà la rientrante Giulia Gianesini, finalmente tornata in piena efficienza fisica dopo avere saltato praticamente la scorsa stagione di competizioni.Rimangono degli interrogativi invece per il gruppo della velocità maschile, che dovrebbe allenarsi a Las Lenas dal 25 agosto per poi trasferirsi a Ushuaia il 9 agosto. Le notizie provenienti da quella località confermano che al momento non esistono le condizioni per predisporre adeguati tracciati di discesa e supergigante a causa delle scarse nevicate di questo periodo, una situazione simile è presente anche sulle montagne cilene.Nei primi giorni di agosto, durante il raduno di Cervinia, i tecnici faranno un nuovo punto della situazione e decideranno il da farsi, ricordiamo che anche ... (continua)

[ 20/06/2013 ] - Ravenna: le Azzurre si sfidano nel Triathlon
Terza giornata di raduno atletico presso le spiagge di Ravenna per le azzurre: questa mattina era in programma il triathlon, già sperimentato con successo dai nazionali in Sicilia e dagli azzurrini a San Benedetto del Tronto.Le azzurre si sono svegliate molto presto ed hanno iniziato la giornata con 24km in bicicletta, con cronaca "live" sul twitter ufficiale FISI, proseguendo poi con 3.6km di corsa sotto un sole sempre più rovente, per concludere con 800 metri a nuoto nella piscina del Aquae Sport Center di Porto Fuori.Una bella battaglia tra pedali, corsa e bracciati, vinta infine da Verena Stuffer che ha preceduto Sofia Goggia e Lisa Agerer, per un tempo totale intorno all'ora e mezza...Sotto gli occhi del DT Plancker erano in corsa anche Brignone, Azzola, Merighetti, Elena Curtoni, Costazza. Programma più leggero per le infortunate Elena Fanchini, Hanna Schnarf e Denise Karbon.La campionessa di Castelrotto ha raccontato ai microfoni del sito federale le sue impressioni di questo, ennesimo, ritorno all'attività: "...non riesco ancora a fare tutto ma è bello essere nel gruppo. Dopo mesi di fisioterapia è bello "staccare", poi tornerò a lavorare per raggiungere al più presto le mie compagne sugli sci. Ora riesco a lavorare atleticamente un po' di più, devo recuperare due mesi di stampelle, ma ora va sempre meglio. Ora il pensiero non è alla quarta olimpiade ma andare passo dopo passo, gestire al meglio caviglia-scarpone, ho le cicatrici in un punto delicato, sarà importante non avere dolore indossando lo scarpone...Spero di essere al cancelletto a Soelden, sarebbe un bel punto di partenza..."Nel pomeriggio è in programma della giornata prevede anche una sessione di allenamento presso l'Accademia Acrobatica di Cesenatico. (continua)

[ 18/06/2013 ] - Ravenna: iniziato il raduno delle azzurre
E' cominciato ieri, sotto il sole, il raduno atletico delle azzurre a Marina di Ravenna, ennesimo capitolo di un sodalizio tra la federsci azzurra e i lidi ravennati, grazie all'entusiasmo della Pro loco di Lido Adriano, presieduta da Paola Fantinelli, e dallo Sci Club Alfonsine.Intenso il programma di lavoro tra bicicletta, palestra, esercizi di stabilizzazione, canoa, ginnastica artistica, tra Marina di Ravenna, Lido Adriano e Porto Fuori, al centro sportivo polifunzionale Aquae Sport Center.Con il DT Raimund Plancker e i coach Alberto Ghezze e Livio Magoni sono presenti Michela Azzola, Lisa Agerer, Federica Brignone (nella foto impegnata in piscina), Chiara Costazza, Elena  Curtoni, Elena Fanchini, Sofia Goggia, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer e Denise Karbon. La campionessa di Castelrotto rientra in squadra dopo la frattura al malleolo destro.Le azzurre incontreranno i tifosi in diverse occasioni: martedì 18 giugno a cena al ristorante "La Paranza" di Lido Adriano; giovedì 20 giugno a cena al "Rosso Divino" di Marina di Ravenna; venerdì 21 giugno a pranzo al "Bagno Giada" di Lido Adriano. Infine per martedì 25 giugno è prevista una serata con cena e dj set all'Aquae di Porto Fuori. (continua)

[ 16/06/2013 ] - Azzurre a Marina di Ravenna.Torna Denise Karbon
(da fisi.org) Dopo il raduno sulla neve di Stubai, è tempo nuovamente di preparazione atletica per la squadra femminile di sci alpino, che sarà impegnata per nove giorni a Marina e Lido di Ravenna, ospite delle Spiagge di Ravenna.Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato dal 17 al 26 giugno undici atlete: Michela Azzola, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Sofia Goggia, Denise Karbon, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer.Da segnalare il ritorno in gruppo della Karbon, che è in via di completamento della convalescenza dopo la doppia frattura del malleolo tibiale e della parte prossimale del perone della gamba destra occorsole nel gigante conclusivo di Coppa del mondo a Lenzerheide.La campionessa altoatesina effettuerà qualche seduta insieme alle compagne in un programma foltissimo che prevede alcune uscite in bicicletta, molto lavoro di forza in palestra, esercizi di stabilizzazione ed equilibrio della parte alta del corpo, uscite in canoa e ginnastica artistica a Cesenatico. In Romagna sarà presente anche l'intero staff tecnico composto da Livio Magoni, Alberto Ghezze, Giovanni Feltrin, Mattia Freo, i preparatori atletici Ruggero Muzzarelli e Monika Mueller e la fisioterapista Seraina Pazeller.      (continua)

[ 26/05/2013 ] - Terminato il raduno delle azzurre al Monte Poieto
Dopo aver inaugurato la preparazione della stagione 2014 con i test atletici di Novarello, le azzurre hanno passato la settimana scorsa al Monte Poieto, località del comune di Aviatico, in Val Seriana (Bergamo), per quattro giorni di allenamenti atletici e bici."E' stata una settimana proficua - ha detto il nuovo coach Livio Magoni - perfettamente organizzata dall'amministrazione comunale locale". Livio è nativo di Selvino, e conosce benissimo la zona. Con lui c'erano i tecnici Ruggiero Muzzarelli, Giovanni Feltrin, Monika Mueller e Seraina Pazeller.Le azzurre hanno lavorato in palestra martedì, mercoledì si sono cimentate in bicicletta percorrendo 90 km, per proseguire con lavori di stabilizzazione. Giovedì è stato fatto lavoro in circuito e nel pomeriggio c'è stato il tempo per "sciare" sui roller nel centro di Selvino. Venerdì per finire programmi "personalizzati" tra palestra, esercizi, piscina...Una delle novità di questa estate è che lo staff azzurro cercherà di far allenare spesso assieme slalomgigantiste e velociste. Ecco perchè al raduno erano presenti Lisa Agerer, Elena Curtoni, Chiara Costazza, Marta Benzoni, Michela Azzola, Elena Fanchini, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Dada Merighetti, Camilla Borsotti e Hanna Schnarf, che finalmente rientra in squadra dopo aver perso tutta la stagione scorsa per infortunio.Il gruppo tornerà sugli sci lunedì 3 giugno, allo Stubai, dove rimarrà per 5 giorni. (continua)

[ 20/05/2013 ] - FuturFisi femminile a Novarello
(da fisi.org) E' tempo di raduno a Novarello anche per il gruppo FuturFisi femminile allenato da Roberto Lorenzi, il quale ha convocato nell'ambito della collaborazione con il Gruppo Policlinico di Monza dieci atlete: Ida Giardini, Verena Gasslitter, Alessia Medetti, Federica Sosio, Veronica Olivieri, Nicole Agnelli, Jasmine Fiorano, Jessica Mazzocco, Marta Bassino e Carmen Geyr.Le ragazze rimarranno nella località piemontese da lunedì 20 a giovedì 23 maggio, alternando la loro attività con i test ematici a Verano Brianza ai quali prenderanno parte anche Verena Stuffer e Johanna Schnarf.  (continua)

[ 06/05/2013 ] - Alberto Ghezze: "esaltare le nostre potenzialità"
(da fisi.org) Alberto Ghezze, nato a Roma nel 1967 ma ampezzano tutto d'un pezzo, con un passato agonistico da discesista a cavallo degli anni '90, è il nuovo allenatore responsabile del settore femminile della velocità di Coppa del mondo. Il tecnico bellunese vanta un lungo passato in seno alle squadre nazionali, cominciato nel 1994, quando entrò a far parte dello staff del gruppo di discesa con cui lavorò per dieci anni. Nel 2004 si trasferì alla guida della squadra C maschile che all'epoca annoverava tra le proprie fila Innerhofer, Razzoli, Marsaglia, per una collaborazione che durò sino al 2006. In quell'anno si staccò dalla Federazione per lavorare con lo Sci Club Cortina fino al 2009, quando rientrò in FISI: due stagioni con la squadra C femminile, seguiti da due anni con la squadra B, fino alla promozione di pochi giorni fa al vertice dello staff di supergigante e discesa in Coppa del Mondo."Ho avuto modo di parlare in questi giorni con tutte le ragazze - racconta Alberto -, spiegando che molte di loro devono ancora esprimere appieno il loro potenziale. Noi lavoriamo molto sotto l'aspetto mentale, le conosco più o meno tutte da anni, ci siamo trovati subito molto bene. Il mio primo pensiero non è tanto rivolto a quello che è stato ma a quello che ci aspetta. Non facciamo proclami, partiamo con questa filosofia e mano a mano la modificheremo in base alle esigenze. L'impegno nostro e delle ragazze dovrà essere totale, l'importante è fare un lavoro di gruppo che ci consenta di arrivare alla primavera 2014 senza rimpianti o rimorsi. Ognuna dovrà arrivare al proprio limite, faremo i conti a fine stagione".Rispetto alla stagione appena conclusa, ci sarà un filo d'unione più intenso con il gruppo delle discipline tecniche. "Si tratterà di una collaborazione molto stretta con le squadre di slalom e gigante, vogliamo avere la possibilità di confrontarci perchè non dovranno esserci vincoli di alcun genere. Il nostro programma prevede quattro raduni atletici riservato ... (continua)

[ 03/05/2013 ] - Squadre FISI 2014: le formazioni femminili
SCI ALPINO - SQUADRA FEMMINILE - STAGIONE 2013/2014Direttore Tecnico: PLANCKER RAIMUND (C.S. CARABINIERI SEZ. SCI)Allenatore Responsabile GS/SL: MAGONI LIVIO (S.C. K.L. GUSSAGO A.S.D.)Allenatore Responsabile DH/SG: GHEZZE ALBERTO (S.C. CORTINA A.S.D.)GRUPPO WC1. BRIGNONE FEDERICA (14/07/1990) C.S. CARABINIERI2. CURTONI ELENA (03/02/1991) C.S. ESERCITO3. CURTONI IRENE (11/08/1985) C.S. ESERCITO4. MERIGHETTI DANIELA (05/07/1981) GR. FIAMME GIALLE5. SCHNARF JOHANNA (16/09/1984) GR. FIAMME GIALLEGRUPPO A1. BORSOTTI CAMILLA (*) (02/02/1988) C.S. CARABINIERI2. COSTAZZA CHIARA (06/05/1984) G.S. FIAMME ORO3. FANCHINI ELENA (30/04/1985) GR. FIAMME GIALLE4. FANCHINI NADIA (25/06/1986) GR. FIAMME GIALLE5. GOGGIA SOFIA (15/11/1992) GR. FIAMME GIALLE6. KARBON DENISE (16/08/1980) C.A. ALTIPIANO DELLO SCILIAR7. MARSAGLIA FRANCESCA (*) (27/01/1990) C.S. ESERCITO8. MOELGG MANUELA (28/08/1983) GR. FIAMME GIALLE9. STUFFER VERENA (*) (23/06/1984) C.S. FORESTALE*Le atlete Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia e Verena Stuffer inizieranno l'attività con il Gruppo di Lavoro Prove Veloci dalla trasferta in Sud AmericaGRUPPO B1. AGERER LISA MAGDALENA (01/11/1991) C.S. FORESTALE2. AZZOLA MICHELA (20/11/1991) GR. FIAMME GIALLE3. FANCHINI SABRINA (17/08/1988) C.S. ESERCITO4. MEDETTI ALESSIA (*) (23/11/1993) GR. FIAMME GIALLE5. PICHLER KAROLINE (*) (30/10/1994) G.S. FIAMME ORO* Gruppo di lavoro FuturFISIINTERESSE NAZIONALE1. BENZONI MARTA (22/11/1990) C.S. ESERCITO2. CIPRIANI ENRICA (28/10/1988) G.S. FIAMME ORO MOENA3. GIANESINI GIULIA (21/03/1984) G.S. FIAMME ORO MOENA4. PARDELLER SARAH (01/08/1988) C.S. ESERCITOGRUPPO FUTURFISIDirettore Tecnico Giovanile: SERRA ALESSANDRO (SKI TEAM CESANA)Allenatore Responsabile Femminile: LORENZI ROBERTO (ALTIPIANI SKI ALPINO T EAM)Allenatore Responsabile Maschile: SALVADORI DEVID (RONGAI PISOGNE)ATLETE1. AGNELLI NICOLE (25/02/1992) ASD CASPOGGIO2. BASSINO MARTA (27/02/1996) VAL VERMENAGNA3. FIORANO JASMINE (27/07/1995) CHAMOLE' SKI CLUB4. GASSLITTER ... (continua)

[ 02/05/2013 ] - Azzurri e Azzurre tra mare, riposo e bici
Con la stagione 2013 ormai alle spalle, e i primi raduni programmati per la seconda metà del mese, azzurri e azzurre si stanno riposando, rilassando, godendo mare e viaggi, anche se qualcuno ha già cominciato a macinare km in bici...Chrisof Innerhofer è in Thailandia, Dominik Paris alle Maldive, Schnarf e Stuffer visiteranno la Giamaica, Davide Simoncelli e Irene Curtoni hanno scelto il sole del Messico; Cristian Deville dopo aver chiuso una sessione di test sui materiali a Schladming farà un bici, e a fine maggio "staccherà" con un periodo di relax a Miami.Dada Merighetti sta invece lavorando in palestra, con qualche uscita in bici, per cercare di risolvere i soliti problemi alla schiena: farà qualche giorno di vacanza più avanti, nelle pause tra i vari raduni estivi.Manni Moelgg ha pubblicato una foto in bici con un eloquente commento: "si riparte!"Manfred è un vero appassionato di bici, nonchè uno degli azzurri più tosti sulle due ruote.Anche Fede Brignone è in partenza, come racconta dalle pagine del suo blog:"....settimana scorsa ero ancora a Cervinia e ho fatto 3 giorni di SL fantastici, con delle condizioni davvero perfette. Ero con una ragazza del comitato ASIVA, Martina Perruchon, con la quale siamo state all'hotel Rascard e ci siamo divertite molto: sci la mattina e ginnastica il pomeriggio, tranquille e senza stress. Coach di fiducia, Laurent Praz, allenatore del comitato e ottimo amico! Sono molto soddisfatta perchè sono subito riuscita a trovare delle buone sensazioni, nella disciplina dove di solito faccio più fatica.Poi sono stata in Francia, Annecy più o meno una settimana, dove con il mio ragazzo ci siamo dati a tutti gli sport: dalla bici ai roller, alla corsa intorno al lago, ma non solo ci siamo goduti la città con lo shopping, il sushi, il cinema e le feste con i suoi amici. Lunedì sono anche stata a Lione per un altro controllo alla mia caviglia.Ora sono a casa, visto il tempo, sono stata a rilassarmi tutto il pomeriggio alle terme di Pre St. ... (continua)

[ 11/04/2013 ] - Assoluti Giovani: DH a Cazzaniga e Giardini
A Santa Caterina Valfurva si sono tenute oggi le discese valide per i titoli nazionali di discesa libera categoria Giovani. Nel maschile, si è imposto Davide Cazzaniga, portacolori dello Sci Club Lecco classe 1992; 1:22-61 il suo tempo, 39/100 meglio del valdostano Henri Battilani, mentre il terzo posto è stato appannaggio di Francesco De Candido davanti a Guglielmo Bosca. Successivamente, si è tenuta anche una gara FIS che ha premiato il più piccolo dei fratelli Bosca, con Emanuele Buzzi alla piazza d'onore e nuovamente Francesco De Candido sul terzo gradino del podio.La nuova campionessa di categoria è invece Ida Giardini, ventenne bresciana di Desenzano, che si è imposta in 1:26.97, lasciando la valtellinese Federica Sosio a 32/100 e l'altoatesina Karoline Pichler a 46/100; giù dal podio la piemontese Marta Bassino e l'altra valtellinese, pur di origini comasche, Veronica Olivieri. La gara FIS, invece, ha visto il successo di Verena Stuffer con una manciata di centesimi di margine su Daniela Merighetti e ancora Federica Sosio.  (continua)

[ 07/04/2013 ] - Reichelt e Stuhec vincitori della Gardenissima
Sabato 6 Aprile 2013 alle ore 08.00 ha preso il via in Val Gardena la 17/a edizione della Sudtirol Gardenissima, lo slalom gigante più lungo e originale del mondo, con un tracciato di gara lungo 6.2km, attrezzato con 115 porte e un dislivello di ben 1.033 metri.A seguito delle abbondati nevicate delle scorse settimane e una notte non troppo fredda, le condizioni della pista erano buone per i primi e i numeri alti hanno dovuto combattere contro una neve difficile. Il grande lavoro del direttore di gara, Giovanni Kasslatter, assieme ai suoi collaboratori, e dei tracciatori Karl Mussner e Raimund Plancker, ha dato vita a una gara emozionante e spettacolare dal primo all’ultimo concorrente.Le iscrizioni alla 17/a Gardenissima erano state chiuse già a metà febbraio per il raggiungimento del limite massimo di partecipanti. Un pieno successo a prova che la Gardenissima è divenuta un appuntamento fisso a chiusura di stagione per i molti appassionati dello sci.Come sempre la gara ha previsto la partenza in coppia sul percorso che, per i 500 metri iniziali è stato predisposto come slalom parallelo, per trasformarsi, nei pressi della Baita Daniel, in un unico percorso di slalom gigante. Lungo il tracciato erano stati posizionati ben 115 porte.A inizio gara sono scesi gli 8 apripista, fra cui autorità e sportivi locali nonchè il campione della bici Claudio Chiappucci. In seguito si è dato il via alla gara: suddivisi in 39 categorie, fra i primi a scendere la squadra dei "Deaflympics" (audiolesi), seguita dagli ex-atleti di Coppa del Mondo categoria "old stars", tra cui Isolde Kostner e Peter Runggaldier (ITA).Subito dopo era la volta dei forti atleti del circo bianco: Jessica Depauli (AUT), Ilka Stuhec (SLO), Lisa Pfeifer (ITA), Maria Belen Simari-Birkner (ARG), Janina Schenk (ITA), Michaela Rainer (AUT), Christina Ager (AUT), Marusa Ferk (SLO), Macarena Simari-Birkner (ARG), Verena Stuffer (ITA) e Elisabeth Egger (ITA) per la categoria femminile ; Hannes Reichelt (AUT), ... (continua)

[ 04/04/2013 ] - Stuffer e Paris campioni italiani di superg
Verena Stuffer succede a Daniela Merighetti e conquista il primo titolo italiano della carriera in superg, vincendo la prova in programma questa mattina sulla pista Cima Uomo del Passo San Pellegrino. Verena, del gruppo sportivo Forestale, ha vinto in 1'21"04, davanti a Camilla Borsotti (Carabinieri) staccata di 80 centesimi e Lisa Agerer (Forestale) a 1"04. Camilla era stata argento nella specialità anche nel 2005 e 2011.Quarto tempo per l'elvetica Priska Nufer, quinto tempo per Elena Curtoni, seguono Anna Hofer, Ida Giardini, Dada Merighetti, Francesca Marsaglia e Federica Sosio con il decimo tempo.In campo maschile Dominik Paris suggella con lo scudetto azzurro in superg una stagione da incorniciare: il 24enne forestale della Val d'Ultimo ha vinto in 1'19"62 il titolo nazionale sulla pista Cima Uomo del Passo San Pellegrino, stessa località dove vinse il suo primo titolo nel 2009.Dominik (Forestale) succede a Matteo Marsaglia, assente oggi per una ernia inguinale per la quale dovrà operarsi nelle prossime settimane.Argento a Michele Cortella (Forestale), staccato di 32 centesimi, in ottima forma dopo il quinto tempo di ieri in discesa; Silvano Varettoni (Forestale) bissa il bronzo di ieri segnando il terzo tempo a 37 centesimi dal vincitore.Quarto tempo per l'austriaco Vincent Kriechmayr, quinto per Werner Heel, sesto per lo sloveno Bostjan Kline, seguono gli austriaci Bernhard Graf e Johannes Kroell, e gli azzurri Paolo Pangrazzi e Siegmar Klotz a chiudere i migliori 10. Henry Battilani, primo azzurro classe '94, è 14/o.Da segnalare che entrambe le prove sono state disegnate dal tecnico azzurro Alberto Ghezze e "provate" dagli apripista Mattia Casse e Davide Labate.Si completa così il programma degli Assoluti 2013 che ha visto gli scudetti di Irene Curtoni (slalom), Elena Curtoni (gigante), Dada Merighetti (discesa), Verena Stuffer (superg) tra le ragazze e di Manfred Moelgg (slalom), Davide Simoncelli (gigante), Paolo Pangrazzi (discesa) e Dominik Paris ... (continua)

[ 03/04/2013 ] - Merighetti e Pangrazzi Campioni Nazionali discesa
Con le discese libere valevoli per i Campionati Nazionali assoluti si apre la terza e ultima parte del programma che assegna i titoli italiani. Messi in archivio gli slalom (a dicembre) e i giganti (due settimana fa) questa mattina sulla pista Cima Uomo del Passo San Pellegrino i jet azzurri si sono sfidati per il titolo nazionale, che è andato a Daniela Merighetti per le donne e a Paolo Pangrazzi per gli uomini.Dada, che corre per le Fiamme Gialle, ha chiuso in 1'16'99, conquistando il suo secondo titolo nella specialità dopo quello del 2009, e succede ad Elena Fanchini. Argento per Francesca Marsaglia (Esercito), staccata di 72 centesimi, bronzo per Camilla Borsotti (Carabinieri) che ha chiuso a 85 centesimi dalla bresciana. Il miglior tempo di gara però è rossocrociato: Priska Nufer ha superato Dada per 8 centesimi. La Nufer, classe 1992, è anche la miglior junior in gara, seguita da Ida Giardini (8/a assoluta) e Marta Bassino (9/a assoluta).Chiudono le migliori 10 Elena Fanchini, Lisa Agerer, Verena Stuffer e Andrea Thuerler (Svizzera).Copione analogo tra gli uomini dove lo sloveno Bostjan Kline fa segnare il miglior tempo chiudendo la prova in 1'14'96, quasi 4 decimi di distacco per Paolo Pangrazzi che vince il suo primo titolo nazionale. Sceso col pettorale uno il poliziotto di Madonna di Campiglio ha interpretato particolarmente bene il tracciato di gara allestito da Alberto Ghidoni, ma non pensava di aver stabilito il miglior tempo fra gli azzurri.Ma man mano che scendevano gli avversari si è reso conto di aver centrato il risultato importante in questo finale di stagione.Paolo succede ad Hagen Patschedier, Matteo Marsaglia e Patrick Staudacher, vincitori delle ultime 3 edizioni.Terzo tempo e argento assoluto per Siegmar Klotz (Esercito) a 2 centesimi da Pangrazzi, bronzo per Silvano Varettoni (Forestale) staccato di 18 centesimi dall'oro. Quinto tempo a sorpresa per Michele Cortella (Forestale), veronese di Bardolino, quindi sesto Luca De Aliprandini ... (continua)

[ 30/03/2013 ] - CN Germania: tripletta Hronek.Tanta Italia
Tanta Austria, tanta Italia e una doppietta di Veronique Hronek sono gli ingredienti dei campionati nazionali tedeschi, gare di velocità, corse nei giorni scorsi a Garmisch-Partenkirchen.In discesa ha vinto Francesca Marsaglia, che chiude in 1:02.45, 6 decimi meglio di Veronique Hronek, che dopo il titolo in gigante fa suo anche quello di discesa. Terzo tempo per Michaela Wenig, quarto per Marina Wallner. Dominio azzurro in superg con 4 azzurre nelle prime 4 posizioni: Verena Stuffer, Lisa Agerer, Elena Fanchini e Francesca Marsaglia sono divise da 1 secondo e 8 decimi, quinto tempo per l'austriaca Ortlieb, sesto per Veronique Hronek, prima delle teutoniche, che quindi vince il titolo nazionale nella specialità.Veronique era stata autrice di una doppietta nella velocità anche nel 2011, sempre a Garmisch.Anche tra gli uomini i migliori tempi di gara non sono tedeschi: in discesa podio tutto austriaco con Johannes Kroell davanti a Manuel Kramer e Otmar Striedinger. Quarto tempo, e miglior tedesco, per Fabio Renz, classe 1992, già argento un anno fa. Seguono Philipp Zepnik e Stephan Keppler, argento e bronzo nazionali.In superg vince l'austriaco Otmar Striedinger, mezzo secondo più lento il primo tedesco, Philipp Zepnik. (continua)

[ 20/03/2013 ] - La stagione azzurra tramite l'analisi delle WCSL
Stagione finita, tempo di bilanci. Medaglie, podi, risultati, posizioni di classifica sono alcuni dei parametri più importanti su cui misurare una stagione, ma senza dimenticarsi della World Cup Starting List, che viene utilizzata per determinare il pettorale dei primi 30 atleti a partire per ogni gara e il contingente di ogni singola nazione per ogni specialità.Ecco un confronto delle WCSL maturate dopo le Finali 2012 di Schladming e quelle 2013 di Lenzerheide, per ogni disciplina, limitatamente agli azzurri. Il numero accanto ad ogni nome indica la posizione di classifica.Uomini:WCSL slalom 2013:  Manfred Moelgg (6), Stefano Gross (11), Giuliano Razzoli (17), Patrick Thaler (18), Cristian Deville (25), Roberto Nani (30), Riccardo Tonetti (47)WCSL slalom 2012: Cristian Deville (4), Stefano Gross (5), Giuliano Razzoli (13), Patrick Thaler (16), Manfred Moelgg (26), Roberto Nani (46)WCSL gigante 2013: Manfred Moelgg (4), Davide Simoncelli (10), Max Blardone (12), Florian Eisath (22), Roberto Nani (28), Luca De Aliprandini (36)WCSL gigante 2012: Max Blardone (3), Davide Simoncelli (10), Manfred Moelgg (20), Giovanni Borsotti (24), Florian Eisath (33), Mattia Casse (41), Michael Gufler (44), Alexander Ploner (44), Christof Innerhofer (49) WCSL superg 2013: Matteo Marsaglia (3), Werner Heel (7), Christof Innerhofer (11), Peter Fill (17), Siegmar Klotz (21), Dominik Paris (29), Mattia Casse (70)WCSL superg 2012: Christof Innerhofer (10), Matteo Marsaglia (16), Peter Fill (25), Werner Heel (35), Siegmar Klotz (41), Dominik Paris (52), Mattia Casse (54)WCSL discesa 2013: Dominik Paris (3), Christof Innerhofer (4), Werner Heel (13), Peter Fill (21), Silvano Varettoni (32), Siegmar Klotz (35), Matteo Marsaglia (55), Mattia Casse (67)WCSL discesa 2012: Dominik Paris (14), Christof Innerhofer (16), Peter Fill (22), Siegmar Klotz (32), Mattia Casse (43), Werner Heel (45), Matteo Marsaglia (45)Donne:WCSL slalom 2013: Irene Curtoni (18), Chiara Costazza (26), Manuela Moelgg ... (continua)

[ 07/03/2013 ] - Gare FIS S.Caterina: i risultati di oggi
Secondo e ultimo giorno di gare FIS a Santa Caterina Valfurva. Il supergigante femminile, valido anche per il circuito Grand Prix Italia, ha visto vincere nuovamente Verena Stuffer, già prima nel superg di ieri: la gardenese ha chiuso in 1:20.55, circa otto decimi meglio dell'elvetica Andrea Dettling. Ottima terza piazza per la bresciana Ida Giardini, distanziata di 87/100 dalla vincitrice: la lombarda del gruppo FuturFisi di Heini Pfitscher è la prima a far classifica per il Grand Prix. Giù dal podio Francesca Marsaglia, l'altra giovane Lisa Pfeifer, la svizzera Mirena Kueng e la valtellinese Federica Sosio, che completa le prime tre del Grand Prix.I ragazzi, invece, hanno disputato un normale supergigante FIS che ha fatto registrare una doppietta tedesca: primo Klaus Brandner in 1:17.32, secondo Philipp Zepnik a 54/100, terzo lo spagnolo Paul De La Cuesta. Il primo azzurro è il lecchese Stefano Baruffaldi, quarto a +1.18 dal vincitore, quindi l'altro tedesco Lindebner, il valdostano Henri Battilani e il lombardo Andrea Ravelli.  (continua)

[ 06/03/2013 ] - Gare FIS S.Caterina: bene Stuffer e Marsaglia
Anche le ragazze sono state impegnate, oggi, a Santa Caterina Valfurva nel recupero di due gare FIS. Il supergigante ha premiato Verena Stuffer: la guardia forestale gardenese, che sta attraversando un buon periodo di forma, ha fermato il cronometro sull'1:21.69, undici centesimi meglio di Francesca Marsaglia. Terzo gradino del podio per l'elvetica Andrea Dettling, quindi la "padrona di casa" Federica Sosio, Karoline Pichler e l'altra elvetica Mirena Kueng; completano la top ten Giardini, Bassino, Olivieri ed Egger.La supercombinata, valida anche per il circuito Grand Prix, se l'è aggiudicata Franci Marsaglia: 2:05.54 il tempo complessivo della romana, poco meno di due decimi più veloce di Andrea Dettling. Terza, a nove decimi, Karoline Pichler, quindi Federica Sosio e una Carmen Geyr molto brillante tra i paletti stretti; seguono, nell'ordine, Egger, Midali, Nogler Kostner, Bassino e Delago.  (continua)

[ 04/03/2013 ] - Fantaski Stats - Garmisch - superg
31/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 7 superg della stagione 13/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 2000/2001 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Weirather T. : 2) Maze T. : 2) Mancuso J. 2012: 1) Mancuso J. : 2) Fenninger A. : 3) Weirather T. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Goergl E. : 3) Styger N. 2009: 1) Kildow L.C. : 2) Paerson A. : 3) Lindell-Vikarby J. 2001: 1) Montillet C. : 2) Goetschl R. : 3) Obermoser B. plurivincitori in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Tina Maze (2); 3/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 2000/2001: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 7; Hilde Gerg (GER) - 5; Carole Montillet (FRA) - 4; 16/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 9/o in superg 115/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 2000/2001; la 27/a in superg per Maria Riesch Hoefl è il 72/o podio della carriera, il 14/o in superg per Julia Mancuso è il 35/o podio della carriera, il 15/o in superg la migliore azzurra è Elena Curtoni, 12/o in 1.21.73, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 189; Germania 151; Svizzera 90; U.S.A. 90; Italia 60; Slovenia 50; Liechtenstein 32; Francia 26; Svezia 20; Spagna 10; Canada 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.17 [#9] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.20 [#13] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.21 [#14] - 1981 ; Veronique Hronek (GER) pos.5 [#25] - 1991 ; Lara Gut (SUI) pos.7 [#21] - 1991 ; Elena Curtoni (ITA) pos.12 [#23] - 1991 ; Lisa Magdalena Agerer (ITA) pos.22 [#33] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Veronique Hronek (GER)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Verena Stuffer (ITA)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nadia Fanchini (2009); 5/o ... (continua)

[ 03/03/2013 ] - Fenninger beffa Riesch nel superg di Garmisch
Maria Riesch ci teneva tantissimo a fare bene sulla pista di casa, davanti al suo pubblico, fresca medagliata mondiale e consapevole della sua classe: quell'undicesimo posto nel superg di venerdì aveva lasciato l'amaro in bocca, solo parzialmente addolcito ieri dal podio in discesa. Per oggi, nella testa della campionessa bavarese, era in programma il bottino pieno, e ci era quasi riuscita, andando al comando con tre soli centesimi sulla americana Julia Mancuso, che a sua volta si era superata ed aveva visto scivolare alle spalle, per due decimi, l'ammazza-gare Tina Maze.Ma non è bastato, perchè oggi è il giorno di Anna Fenninger, che va a cogliere il terzo successo della carriera, il primo in superg. Anna ha fatto un capolavoro da metà tracciato in giù: è arrivata nei primi intermedi con 4 decimi di ritardo dalla Riesch, e sembrava destinata ad un posto a ridosso del podio, ma poi ha saputo disegnare traiettorie perfette nel settore più tecnico, quello più vicino alle corde di una grande gigantista, portando fuori tanta velocità per il tratto finale, proprio come aveva fatto venerdì Tina Weirather.Rispetto a quella tracciatura, il coach americano Chip White aveva posizionato le porte in modo diverso, seguendo maggiormente le ondulazioni della Kandahar2, sfruttandone dossi e cunette.Ai piedi del podio, per due decimi, rimane Tina Maze che mantiene la leaderchip della coppa di specialità, ma per la certezza della vittoria dovrà aspettare l'ultima gara, perchè la principale rivale, Julia Mancuso, le ha rosicchiato qualche punto, ed ora si trova staccata di 55 lunghezze.Ottimo quinto posto per Veronique Hronek, poi seguono Niki Hosp, Lara Gut, Tina Weirather, Fabienne Suter e Viktoria Rebensburg, ultima del lotto delle migliori 10.Le azzurre meritano un discorso a parte: come spesso avviene la migliore è Elena Curtoni, 12/a, non a caso anche l'unica azzurra che si qualifica per le finali in superg. Tre posizioni più in la c'è Verena Stuffer, al miglior risultato nella ... (continua)

[ 02/03/2013 ] - Tina Maze prende tutto:vittoria e record
La più grande stagione della storia della Coppa del Mondo, maschile e femminile: questa l'impresa che sta compiendo Tina Maze, offuscando persino la passata stagione di Lindsey Vonn, che sembrava irripetibile.Ancora una vittoria in stagione, la numero 9, la 19/a in carriera, il 20/o podio in stagione (record), la prima in discesa della stagione e la seconda della carriera, a distanza di 5 anni da quella di St.Moritz. Con questo sigillo Tina diventa la terza atleta al mondo a completare l'impresa di vincere in tutte le discipline in una sola stagione, alle spalle di Janica Kostelic che ci riuscì nel 2006 e Petra Kronberger nel 1991.Inoltre i 100 punti odierni le permettono di arrivare a quota 2024, superando il "muro storico" dei 2000 punti conquistati da Hermann Maier nel 2000: quel record inseguito e non raggiunto da Lindsey Vonn un anno fa è stato abbattuto con largo anticipo dallo slovena, che ha ancora 7 gare a disposizioni per arrivare a vette inimmaginabili.Ma non è finita qui, Tina non vuol lasciare nulla alle avversarie: in classifica di discesa è ad un solo punto da Lindsey Vonn, che ovviamente non potrà difendere la leadership, ed ha un vantaggio di 47 punti su Maria Riesch quando manca solo la discesa di Lenzerheide.Insomma solo la Shiffrin in slalom può ancora impedire alla Maze di fare un en plein mai riuscito prima nello sci alpino.Come è arrivato questa storico successo? Tina era determinata, in forma, voleva la vittoria a tutti i costi. E' scesa poco dopo la ticinese Gut che aveva fatto un'ottima prova, ma Tina è riuscita ad esserle vicino persino nel tratto di scorrimento a lei meno congeniale, scatenandosi nel settore più tecnico del tracciato, tanto da passare con 6 decimi di vantaggio dopo 40 secondi gara, vantaggio che sul traguardo sale a 74 centesimi, grazie ad un ultimo tratto in cui la slovena ha saputo portare molta velocità, proprio come aveva fatto ieri l'omonima Weirather.Sulla gara di oggi ha però pesato, almeno in parte, il lungo stop ... (continua)

[ 01/03/2013 ] - Tina Weirather vince il superg.Male le azzurre
Tina batte Tina: questo l'esito del superg odierno corso sotto un bel sole a Garmisch-Partenkirchen, in una giornata indimenticabile per Tina Weirather, 23 enne del Liechtenstein, figlia d'arte, applaudita al parterre proprio da papà Harti Weirather e mamma Hanni Wenzel.Scesa con il pettorale n.3 la Weirather ha sciato dosando al meglio leggerezza e aggressività, trovando buone linee nella parte tecnica centrale e soprattutto portando molta velocità nel tratto finale, dove ha fatto la differenza e vinto la gara.E' il primo successo in carriera per l'atleta del Liechtenstein, indicata come campionessa del futuro già dai Mondiali Juniores del 2006 e 2007 e poi persa in tre infortuni molto gravi (ginocchia distrutte nel 2007, lesionate nel 2008, infortunate nuovamente nel gennaio 2010).  Tornata in Coppa nella scorsa stagione aveva finalmente mostrato tutto il suo talento conquistando 5 podi e 674 punti, ma senza l'acuto della vittoria.Vittoria che è arrivata oggi, in una stagione che era ben cominciata con il podio di Lake Louise ma poi proseguita sottotono rispetto alle aspettative; ma Tina deve avere con la Kandahar2 un feeling particolare, visto che l'anno scorso conquistò qui due podi e con il successo di oggi arriva a 3 podi su 3 gare.Non solo: è la prima vittoria in superg per il Liechtenstein al femminile, unica specialità mancante al principato tra uomini e donne (ai tempi di mamma Hanni, 33 vittorie in Coppa, il superg non c'era ancora)Tina batte Tina dicevamo in apertura, perchè alle spalle della Weirather troviamo a pari merito Tina Maze e Julia Mancuso, con Anna Fenninger le uniche ad aver impensierito seriamente la leader.Probabilmente la slovena è quella che può rammaricarsi di più: grazie alle sue doti tecniche era uscita dalla parte centrale in vantaggio, perdendo poi 4 decimi nel tratto finale, 17 secondi dove era necessario portare velocità fino al traguardo. E' il diciannovesimo podio della stagione, un record, e per Tina un buon viatico per ... (continua)

[ 28/02/2013 ] - Maze davanti a Merighetti nell'ultima prova
Solo Tina Maze riesce a superare l'azzurra Dada Merighetti nella seconda prova cronometrata sulla Kandahar2 di Garmisch-Partenkirchen, in vista delle libera di sabato.La slovena, quarta a Meribel, dopo la conquista matematica della Sfera di Cristallo, apre la caccia ad altri record e vittorie, e la discesa è proprio l'unica specialità in cui non ha ancora vinto quest'anno.Tina ha chiuso in 1:40.42, un secondo e mezzo meno del tempo fatto segnare ieri da Anna Fenninger, ed ha superato di 26 centesimi la Merighetti, fino a quel momento la più veloce, con solo 3 centesimi su Regina Mader Sterz che come Lotte Sejersted è spesso tra le prime in prova.Chiudono le top10 Anna Fenninger, Lara Gut, Maria Riesch, Julia Mancuso - con l'americana il ritardo supera il secondo - Nadja Kamer e Stefanie Moser.Oggi come ieri le altre azzurre accusano un discreto ritardo: Francesca Marsaglia 20/a, Nadia Fanchini 21/a, Elena Fanchini 24/a, Elena Curtoni 31/a, Verena Stuffer 34/a, Camilla Borsotti 36/a, Lisa Agerer 41/a.Domani in programma un superg, recupero di quello cancellato in Val d'Isere. (continua)

[ 27/02/2013 ] - Anna Fenninger la più veloce sulla Kandahar
La Kandahar2 di Garmisch torna ad essere al centro del Circo Bianco dopo soli 3 giorni: domenica è stata il turno degli uomini impegnati in gigante, mentre questa mattina le ragazze hanno svolto la prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato.Miglior tempo per l'austriaca Anna Fenninger, in 1:41.99, alla ricerca del primo successo nella specialità dopo il terzo posto di St.Anton, un mese e mezzo fa. La seguono Maria Riesch a 3 centesimi e la norvegese Lotte Sejersted che come Regina Mader Sterz, quarta, nelle prove è spesso tra le più veloci. Seguono Julia Mancuso, Carolina Ruiz Castillo (vincitrice a Meribel), Marie Marchand-Arvier e Lara Gut, l'ultima a contenere il distacco sotto il secondo.Nono tempo e ritardo che sale a +1.18 per Dada Merighetti, la migliore azzurra.Più attardate le altre connazionali: Elena Fanchini 17/a, Camilla Borsotti 18/a, Nadia Fanchini 23/a, Verena Stuffer 25/a, Francesca Marsaglia 36/a, Lisa Agerer 43/a, Elena Curtoni 44/a.Domani in programma la seconda prova cronometrata. (continua)

[ 25/02/2013 ] - Azzurri e Azzurre per Kvitfjell e Garmisch
Messe alle spalle le tappe di Garmisch e Meribel la Coppa del Mondo si avvicina al gran finale di Lenzerheide, ma prima gli uomini saranno impegnati a Kvitfjell per una discesa e un superg, e a Kranjska Gora per un gigante e uno slalom, mentre le donne si spostano a Garmisch, dove sono in programma due superg  e una discesa, e a Ofterschwang per un gigante e uno slalom.L'Italia arriva in baviera con 8 atlete, selezionate dal DT Plancker: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Lisa Agerer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Verena Stuffer e Camilla Borsotti.L'anno scorso in discesa vinse Lindsey Vonn, con Dada Merighetti 5/a, mentre in superg Julia Mancuso fu la più veloce, con Elena Curtoni 5/a. Alle Finali 2010 registriamo il 6/o posto di Hanna Schnarf in discesa, mentre in superg si classificò solo Lucia Recchia, 13/a. Infine nel superg del 2009 Nadia Fanchini sfiorò per 2 centesimi il podio.Giovedì 28 è in programma a Kvitfjell, Norvegia, la prima delle due prove cronometrate in vista della libera di sabato, dunque mercoledì sette velocisti azzurri partiranno per il Nord: sono Matteo Marsaglia, Christof Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill, Dominik Paris, Siegmar Klotz e Silvano Varettoni.Intanto dopo Garmisch, ottava discesa stagionale, abbiamo tre azzurri nei primi 14 della WCSL: Paris ed Innerhofer nel primo gruppo di merito, Werner Heel nel secondo. Un ottimo risultato per l'altoatesino della Val Passiria, decisamente rinato in questa stagione: proprio un anno fa, a Kvitfjell, chiuse la discesa con il 48/o tempo, scivolando al 43/o posto della WCSL.Dal prossimo fine settimana riparte anche la Coppa Europa con la tappa maschile di Soldeu, Andorra, dove sono in programma due giganti. Il coach Alessandro Serra ha convocato: Giulio Bosca, Riccardo Tonetti, Alex Zingerle, Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Giordano Ronci, Michael Eisath, Adam Peraudo, Roberto Nani. In forse Luca de Aliprandini dopo la botta rimediata a Garmisch. (continua)

[ 24/02/2013 ] - Tina Maze: vittoria in superk e Coppa generale
Dopo la manche di discesa avevamo scritto che Nicole Hosp avrebbe tentato di approfittare degli errori di chi le stava davanti: così è stato, perchè con l'uscita di Maria Riesch e i troppi errori commessi da Julia Mancuso, l'austriaca, bronzo mondiale a Schladming, sale sul secondo gradino del podio, dimostrando ancora una volta di essere tra le protagoniste di questa disciplina.Ma la vittoria finale non è mai stata in dubbio: Tina Maze ha chiuso in testa la manche di discesa aggredendo al meglio il tracciato e ha poi amministrato con sapienza tra i rapid gates, ma senza controllare troppo, tanto da fare il quarto tempo di mance. Conquista così la 19esima vittoria in carriera, la 8/a in questa stagione, il sigillo che vale la prima Sfera di Cristallo, con matematica certezza. Infatti i 1844 punti conquistati fino a oggi sono 958 in più della rivale Riesch, quando mancano 9 gare: per la prima volta nella storia la Sfera di Cristallo va in Slovenia. E se ci fosse ancora la coppetta di specialità Tina avrebbe vinto anche quella, con 2 successi su 2 gare.Ma siamo sicuri che non è finita qui: Tina vuole certamente battere il record dei 2000 punti conquistati in una sola stagione, e poi c'è da vincere quante più coppette di specialità possibili, già in cassaforte quella di discesa, molto probabile quella di superg, da lottare per quelle di slalom e discesa.Aspettiamo a scriverlo, ma tra Coppa del Mondo e Campionati quasi certamente sarà ricordata a lungo come la miglior stagione di sempre di un atleta dello sci alpino.Sul terzo gradino sale Michaela Kirchgasser che grazie al miglior tempo dello slalom recupera ben 21 posizioni e conquista il terzo podio della carriera nella specialità, a distanza di 3 stagione dall'ultimo.Rimangono ai piedi del podio Julia Mancuso e Marie-Michele Gagnon, con sentimenti contrastanti: la prima arrabbiata per i troppi errori in slalom, la seconda che recupera 21 posizioni proprio grazie alla manche tra i pali stretti.Veniamo alle azzurre, ... (continua)

[ 24/02/2013 ] - Maze guida la superk di Meribel.Curtoni 4/a
Con una prova tutta grinta e velocità Tina Maze si porta al comando della superk di Meribel con il miglior tempo (1:15.28) nella manche di discesa sulla "Roc de Fer".La slovena, già vincitrice della prima superk stagionale, vuole i 100 punti in palio, dopo la mezza delusione del quarto posto di ieri, ed approfitta del tracciato accorciato e privo del tratto di scorrevolezza a lei meno congeniale.Secondo posto provvisorio per Julia Mancuso a 41 centesimi, e a 60 troviamo Maria Riesch, che sta facendo di tutto per non arrendersi e per posticipare i festeggiamenti sloveni.Quarto tempo per la nostra Elena Curtoni, un'ottima prova ma che poteva essere decisamente migliore senza un paio di incertezze nella seconda metà del tracciato, così il suo ritardo sale fino a +1.14: forse troppo per pensare al podio per  chi, come lei, fa più fatica tra i rapid gates. Segnali di risveglio anche per Lisa Agerer, 5/a a +1.17.Il podio sembra un discorso riservato alle prime tre, con Niki Hosp, sesta a +1.25, pronta ad approfittare di eventuali errori delle prime, e la specialista Kirchgasser che dovrebbe recuperare 2.50 a Tina Maze.Dada Merighetti è 9/a a +1.40, Camilla Borsotti 17/a, Francesca Marsaglia 23/a, Verena Stuffer 28/a.Solo 37 le atlete in partenza di cui 32 al traguardo. (continua)

[ 23/02/2013 ] - Storica vittoria per Carolina Ruiz Castillo!
Quando si stava lentamente chiudendo il lotto delle migliori 30 atlete, quando già Maria Riesch stava per riassaporare il gusto della vittoria in discesa, caricatissima dal bronzo mondiale nella specialità, ecco che la spagnola Carolina Ruiz Castillo trova la gara più bella della carriera facendosi trovare davanti ad ogni intermedio, arrivando anche ad avere 4 decimi di vantaggio, per poi chiudere con venti centesimi davanti a tutte le altre.Il verdetto è scritto: nella sesta discesa stagionale, la prima sulla "Roc de Fer" di Meribel dal gennaio 1991, Carolina coglie una vittoria storica, mettendo insieme in una unica manche tutti i bei tratti di gara che aveva fatto vedere nella stagione in corso.E' una vittoria storica per tanti motivi, perchè la prima di questa atleta, perchè la prima assoluta della Spagna in una disciplina veloce, perchè sono passati 7 anni dal 5 marzo 2006 ultima vittoria di Maria Jose Rienda a Kvitfjell, perchè è la 12/a vittoria in tutta la storia dello sci alpino spagnolo, e perchè Carolina è la quarta atleta spagnola a vincere dopo le "leggende" Francisco Fernandez Ochoa, Blanca Fernandez Ochoa e naturalmente Maria Jose Rienda.Brava Carolina, classe 1981 di Granada, che aveva già assaporato la gioia del podio nel 2000, in gigante al Sestriere e che oggi dopo 13 anni torna sul podio regalandosi la gioia più grande.La "Roc de Fer" è un tracciato interessante, con lunghi tratti di scorrimento, e con un passaggio fondamentale, l'ingresso prima del muro, dove si giocavano le chances di vittoria, a patto di essere state veloci nei settori iniziali. Una neve dura ma non ghiacciata e splendide condizioni meteo sono gli ultimi ingredienti sapientemente mixati dalla spagnola.Con la consueta sportività Maria Riesch accetta il secondo posto, lei che poco prima, per un centesimo, aveva "tolto" alla francese Maria-Marchand Arvier la gioia di una vittoria che sembrava molto vicina.Podio riscritto dunque, e a scivolarne fuori è una favorite, Tina Maze, ... (continua)

[ 22/02/2013 ] - Regina Sterz la più veloce a Meribel.Fanchini 9a
L'austriaca Regina Mader Sterz ha fatto segnare questa mattina il miglior tempo sulla "Roc de Fer" di Meribel, nel corso della seconda prova cronometrata in vista della libera di domani.Regina ha chiuso in 1:42.43, un secondo più veloce del tempo fatto segnare da Tina Maze ieri, Tina che anche oggi è tra le migliori, seconda a 49 centesimi, candidandosi tra le protagoniste di domani.La sua diretta avversaria Maria Riesch è 7/a a 1.27, terzo tempo per Julia Mancuso, poi Viktoria Rebensburg (che ha però saltato le ultime due porte), Stacey Cook, Marion Rollan.Nadia Fanchini è con il 9/o tempo la migliore azzurra, più staccate le altre: Elena Fanchini 18/a, Verena Stuffer 20/a, Camilla Borsotti 21/a, Dada Merighetti 27/a, Francesca Marsaglia 30/a, Lisa Agerer 31/a, Elena Curtoni 40/a. Non ha preso il via Anna Fenninger.Ecco il DT Planker ai taccuini dell'Ufficio Stampa FISI: "Tutte le nostre hanno commesso qualche errore, chi più chi meno. Dovremo memorizzare bene al video le nostre incertezze in vista della gara e migliorarci perchè sono convinto che possiamo toglierci delle soddisfazioni su questa pista".Oltre alla matematica certezza della Sfera di Cristallo Tina Maze cerca la leadership anche nella classifica di specialità: al momento è terza con 189 punti, staccata di 151 da Lindsey Vonn, quando mancano tre libere alla fine della stagione. (continua)

[ 21/02/2013 ] - Maze sfreccia in prova a Meribel. Merighetti 4a
Messa alle spalle la parentesi Mondiale Tina Maze ricomincia a correre, ben decisa a non lasciare che le briciole alle avversarie.La slovena ha fatto segnare questa mattina il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla "Roc de Fer" di Meribel, Francia, chiudendo in 1:43.43Dal dicembre 1994 il Circo Rosa mancava dalla località transalpina, e per trovare l'ultima discesa femminile dobbiamo tornare al gennaio 1991, quando si impose l'austriaca Petra Kronberger davanti alla francese Carole Merle e alla connazionale Veronika Wallinger.Tina in carriera può vantare una sola vittoria in discesa, ottenuta a St.Moritz 5 anni fa: se riuscisse a vincerne una entro fine stagione sarebbe la terza atleta al mondo a completare l'impresa di vincere in tutte le discipline in una sola stagione, alle spalle di Janica Kostelic che ci riuscì nel 2006 e Petra Kronberger nel 1991.Contengono il distacco a meno di 4 decimi l'inedita coppia Lotte Sejersted e Carolina Ruiz Castillo, mentre la prima azzurra, Dada Merighetti, è quarta a 7 decimi esatti di distacco.Ottimo nono tempo per Camilla Borsotti, poi le altre specialiste completano la top10: Fabienne Suter, Regina Mader Sterz, Lara Gut, Anna Fenninger e Maria Marchand-Arvier. Solo 11/a Maria Riesch, seconda in classifica generale.Le altre azzurre: 14/a Verena Stuffer, 15/a Elena Fanchini, 19/a Francesca Marsaglia, 21/a Nadia Fanchini, 34/a Elena Curtoni, 38/a Lisa Agerer. (continua)

[ 18/02/2013 ] - Gli azzurri per Garmisch e Meribel. Torna Casse
Terminati i Mondiali austriaci è già tempo di Coppa del Mondo, che riprende il suo cammino nel prossimo fine settimana con le tappe di Garmisch e Meribel.Il DT Raimund Plancker ha convocato otto ragazze che il prossimo sabato e domenica saranno impegnate a Meribel per la sesta discesa e la seconda superk stagionale.Saranno in gara: Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Camilla Borsotti e Lisa Magdalena Agerer.Nutrita la pattuglia degli uomini convocati dal DT Ravetto, che affronteranno sabato la discesa a Garmisch (prime prove in programma giovedì 21) e domenica il terzultimo gigante stagionale.La nota più lieta è il ritorno di Mattia Casse, fermo dallo scorso 24 novembre quando a Lake Louise cadde e si infortunò alla testa omerale della spalla sinistra.Da notare la convocazione di Cristian Deville che dopo Bansko e Val d'Isere nello scorso anno solare proverà per la quarta volta un gigante di Coppa, e Andrea Ballerin, classe 1989, convocato per la seconda volta dopo Schladming 2011.Ecco gli azzurri per la tappa bavarese:  Peter Fill, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Christof Innerhofer, Werner Heel, Silvano Varettoni, Paolo Pangrazzi, Max Blardone, Roberto Nani, Manfred Moelgg, Florian Eisath, Andrea Ballerin, Davide Simoncelli, Luca De Aliprandini e Cristian Deville. (continua)

[ 05/02/2013 ] - Sella Nevea: nel secondo superg 3 azzurre nelle 10
Il secondo supergigante di Coppa Europa di Sella Nevea, valido anche per la supercombinata che si completerà nel pomeriggio, sorride ancora alla Svizzera: dopo la vittoria di ieri di Corinne Suter, oggi tocca a a Joana Haehlen che si impone in 56.05, andando a cogliere il suo secondo successo nel circuito continentale. Sul podio due austriache, ovvero Cornelia Huetter e Stephanie Venier, distanziate rispettivamente di otto e trentanove centesimi dall'elvetica.Le azzurre si fermano ai margini della gloria: quarta posizione per Enrica Cipriani, ad appena quattro centesimi dalla terza piazza, quinta Camilla Borsotti. Si conferma su buoni livelli anche Anna Hofer, decima; ancora indietro Lisa Magdalena Agerer, venticinquesima, nulla da fare per Marsaglia, Stuffer e le altre. La classifica di superg vede Cornelia Huetter al comando con 292 punti, davanti a Corinne Suter (246) e Ramona Siebenhofer (233); Borsotti e Cipriani sono teoricamente in lizza per il posto fisso, rispettivamente a quota 174 e 150 punti.  (continua)

[ 04/02/2013 ] - CE, superg Sella: vince C.Suter, 5ª Borsotti
La tradizionale tappa di Sella Nevea della Coppa Europa femminile si è aperta oggi con la disputa del supergigante: su una pista accorciata, a causa delle pesanti nevicate degli ultimi giorni, ha avuto la meglio Corinne Suter. La diciottenne del Canton Svitto ha chiuso in 55.46, 27/100 meglio dell'austriaca Cornelia Huetter; il terzo gradino del podio è appannaggio della francese Adeline Baud, davanti a Ramona Siebenhofer (che riconquista così la leadership della generale) e a Camilla Borsotti, migliore azzurra di giornata.Buona, nel complesso, la prova delle nostre ragazze: oltre al quinto posto della torinese, c'è infatti il sesto di Enrica Cipriani, il dodicesimo di Anna Hofer (miglior prestazione stagionale), il ventunesimo di Francesca Marsaglia, il venticinquesimo della giovanissima Marta Bassino e il ventisettesimo di Lisa Agerer. Di poco fuori dalle trenta Verena Stuffer, Marta Benzoni e Michela Borgis, più indietro o out le altre.  (continua)

[ 29/01/2013 ] - Coppa Europa: Goggia, quarto posto e primato
Sofia Goggia non riesce a bissare il successo di ieri nella seconda discesa di Jasna (Slovacchia), ma può comunque essere più che soddisfatta per il risultato: la finanziera lombarda ha infatti chiuso al quarto posto la libera odierna, distanziata di 34/100 dalla slovena Ilka Stuhec, ieri seconda, vincitrice in 1:23.88 (secondo successo nel circuito per lei, cinque anni dopo un gigante all'Abetone). Seconda piazza per l'austriaca Mirjam Puchner, quindi la ceca Klara Krizova; dietro alla Goggia ci sono invece Cornelia Huetter e Mirena Kueng.Enrica Cipriani chiude al quattordicesimo posto; poco più indietro, la sempre positiva Ida Giardini, oggi diciassettesima. Le altre azzurre non riescono ad andare a punti, rammarico in particolare per Karoline Pichler e Verena Stuffer, di poco fuori dalle trenta; più indietro Camilla Borsotti, Alessia Medetti, Marta Bassino, Veronica Olivieri e Janina Schenk, out Federica Sosio.Grazie al risultato odierno-e al ventunesimo posto di Ramona Siebenhofer-Sofia Goggia conquista la leadership della Coppa Europa, guidando ora la classifica con 934 punti a fronte dei 902 dell'austriaca. Nella graduatoria di discesa, la forte ventenne di Bergamo Alta è al comando con 425 punti, 110 lunghezze di vantaggio su Cornelia Huetter, e ha quindi già matematicamente vinto, visto che manca un'unica libera. Giovedì e venerdì sarà la volta di due slalom a Zakopane, in Polonia, prima delle prove veloci di Sella Nevea. (continua)

[ 28/01/2013 ] - Discesa CE Jasna: ancora Goggia!
Sofia Goggia regina della velocità: dopo il successo nella libera di St.Anton, la bergamasca continua la sua eccellente stagione in Coppa Europa con l'affermazione nella discesa odierna di Jasna, anticipata di un paio di giorni rispetto al programma. Fresca di convocazione per i Mondiali, l'atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle ha fatto una gara in progressione, incrementando il suo vantaggio soprattutto nella parte finale della pista slovacca: alla fine, ha staccato il tempo di 1:24.56, inavvicinabile per chiunque. Infatti, la slovena Ilka Stuhec resta a ben 53/100, ma sul podio c'è spazio anche per un'altra azzurra, ovvero la veronese Enrica Cipriani, che chiude terza a 56/100, davanti all'altra slovena Brodnik e alla tedesca Wenig.Decimo tempo per Verena Stuffer, che precede di una manciata di centesimi l'austriaca Ramona Siebenhofer, leader del circuito; tredicesima Ida Giardini, per un totale di quattro azzurre nelle quindici che rappresenta davvero un ottimo risultato. Fuori dai punti Karoline Pichler, Camilla Borsotti, Federica Sosio, Marta Bassino, Alessia Medetti, Janina Schenk e Veronica Olivieri.In attesa della seconda libera che si disputerà domani, Sofia Goggia (quarta vittoria in carriera per lei) si porta a ridosso della Siebenhofer in classifica generale (884 punti contro 892) e si conferma al comando, con 375 punti, di quella di discesa.  (continua)

[ 20/01/2013 ] - Super gigante Rebensburg a Cortina;male le azzurre
Nella bufera di neve di Cortina d'Ampezzo a sfrecciare più veloce di tutte nel 4/o super-g femminile della stagione è stata Viktoria Rebensburg. La campionessa olimpica di gigante è l'unica a trovare la giusta chiave di lettura di un tracciato, menomato della parte iniziale - partenza abbassata al Duca d'Aosta - causa le avverse condizioni meteo (nuvole bassa e fitta nevicata) di una Olympia delle Tofane  comunque sempre selettiva. La tedesca alla nona vittoria in carriera, la seconda in super-g, fa meglio dell'austriaca Nicole Schmidhofer, unica atleta del Wunder team a inserirsi tra le top10, che accusa un ritardo di 33 centesimi, un centesimo meglio dell'onnipresente Tina Maze. La slovena chiude positivamente anche questo week end di Cortina con due podi (seconda ieri in discesa alle spalle della Vonn) che le consentono di  mettere al sicuro altri importanti punti in chiave coppa del mondo assoluta.La vincitrice di ieri Lindsey Vonn, non riesce ad esprimersi come in discesa e si deve accontentare del settimo tempo, staccata di 83 centesimi. A precedere la statunitense in graduatoria ci sono la spagnola Carolina Ruiz Castillo (4/a), la statunitense Julia Mancuso (5/a), la terza di ieri in discesa Leanne Smith (6/a), quindi Vonn, e a seguire la svizzera Lara Gut, la francese Marcand Arvier e la svizzera Fraenzi Aufdenblatten.Le azzurre affondano letteralmente quest'oggi nella neve fresca ampezzana: la migliore - se così si può dire - è la bresciana Daniela Merighetti (20/a a +1.87), a precedere Nadia Fanchini (21/a a +2.19), Enrica Cipriani 28/a  e la Agerer (30/a). Più attardate e fuori dalla zona punti, tutte le altre: Elena Fanchini, Stuffer, Borsotti e Marsaglia. Out, invece, Elena Curtoni. A questo punto urge una riflessione sulla velocità azzurra al femminile a due settimane dal mondiale di Schladming. Ad eccezione del podio di St.Anton della Merighetti, la squadra della nostre donne jet si trova in un momento non particolarmente felice dal punto di vista ... (continua)

[ 19/01/2013 ] - Lindsey Vonn torna Regina di Cortina; 2/a Maze
Lindsey Vonn torna ad essere la Regina di Cortina d'Ampezzo. Dopo l'abdicazione dello scorso anno per merito della nostra Daniela Merighetti, la statunitense, rientrata alle competizioni da circa 10 giorni dopo uno stop di circa un mese per riacquistare la giusta condizione fisica, torna sul gradino più alto nella discesa libera di Cortina. Sette i centri in totale per la campionessa di Vail sull'Olympia delle Tofane, il terzo in discesa.Ci eravamo già accorti che la Vonn, dopo St. Anton, dava segni di risveglio e se ne è accorta anche Tina Maze, seconda oggi, a masticare amaro dopo che forse già assaporava la gioia per un altro centro stagionale. Dunque il duello in coppa del mondo, ma soprattutto al mondiale sarà tra queste due forti atlete, visto che il terzo incomodo, Maria Riesch-Hoefl, anche oggi come a Flachau è finita fuori. Sul podio con Vonn e Maze, sale un'altra statunitense Leanne Smith.Fuori dalle migliori tre restano Marion Rolland (4/a), Regina Sterz (5/a) e una Anna Fenninger (6/a), reduce dalla caduta di ieri in prova che forse non le ha forse giovato molto. Nelle top10 della prova odierna spazio anche per Lara Gut (8/a), Julia Mancuso (9/a) e Carolina Ruiz-Castillo (10/a).In tutto questo gioire è assente il colore azzurro, o meglio lo ritroviamo solo in settima posizione grazie a Elena Fanchini, al miglior risultato stagionale che le regala il visto in discesa per Schaldming, ad addolcire la pillola amara offerta quest'oggi da Daniela Merighetti. Sulla finanziera bresciana, dopo il podio di una settimana fa a St. Anton, gravavano forse delle aspettative troppo alte in forza anche del successo dello scorso anno e al miglior tempo nell'unica prova di ieri. Ed invece Dada ha buttato al vento una buona occasione con un gravissimo errore di traiettoria che ha poi pagato in termini di risultato chiudendo fuori dalle venti (28/a). In ritardo anche le altre sue compagne di squadra: Verena Stuffer 17/a, Nadia Fanchini 24/a, Francesca Marsaglia 25/a, più ... (continua)

[ 18/01/2013 ] - Dada Merighetti sfreccia a Cortina
E' la campionessa uscente Daniela Merighetti la più veloce nella prima ed unica prova cronometrata sull'Olimpia delle Tofane in vista della discesa libera di domani. La bresciana, reduce dall'eccellente secondo posto di St. Anton ha fermato oggi i cronometri sul tempo di 1.40.03 precedendo di 22 centesimi la leader di Coppa Tina Maze e di 6 decimi la statunitense Lindsey Vonn.A seguire Julia Mancuso, Carolina Ruiz Castillo ed un incoraggiante sesto tempo di Elena Fanchini, staccata di una dozzina di decimi dalla compagna di squadra; 14ima la sorella minore Nadia, seguita da Verena Stuffer (16ima), Francesca Marsaglia (22ima), con Elena Curtoni 32ima, Enrica Cipriani e Camilla Borsotti rispettivamente 38ima e 39ima e Lisa Agerer 43ima. Unica a non aver raggiunto il traguardo è stata l'austriaca Anna Fenninger, finita nelle reti dopo aver urtato una porta con lo sci sinistro: le prime notizie sono tranquillizzanti e la salisburghese dovrebbe essere illesa.Domani alle 10.30 il via della discesa, con il meteo che sembra mantenersi buono prima di peggiorare nella giornata di sabato. Dodici mesi fa le Tofane esaltarono Dada Merighetti ed il feeling con l'Olimpia sembra non essersi incrinato: la finanziera lombarda sarà l'osservata speciale per tutte, domani. (continua)

[ 16/01/2013 ] - Le nove azzurre per Cortina d'Ampezzo
Dopo lo slalom di ieri a Flachau il direttore tecnico italiano Raimund Plancker ha resto noto i nomi delle nove azzurre convocate per il week end di Cortina d'Ampezzo. Nella conca ampezzana sono in programma una discesa libera (sabato 19 gennaio), e un super-g (domenica 20). Sulla pista Olympia delle Tofane si disputerà il quinto appuntamento con la velocità che l'anno passato ha visto trionfare l'azzurra Daniela Merighetti. E proprio la finanziera bresciana guiderà la squadra azzurra dall'alto del secondo posto conquistato sabato scorso a St. Anton,. Oltre alla Merighetti in pista scenderanno anche Lisa Magdalena Agerer, Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia e Verena Stuffer. Le nevicate delle ultime ore hanno consigliato gli organizzatori ampezzani ad annullare la prima prova cronometrata, prevista per domani, così l'allenamento di venerdì rimarrà l'unica occasione per le partecipanti di sperimentare il tracciato di gara. Un Italia che vanta un albo d'oro abbastanza ricco sull'Olympia delle Tofane: oltre al successo della Merighetti della passata edizione, come non ricordare i trionfi di Isolde Kostner nel 2001 e 1996, oltre al secondo posto della stessa Kostner nel 2002 e 1999, il secondo posto di Barbara Merlin nel 1995, il terzo posto di Daniela Ceccarelli nel 2002 e il terzo posto ancora della Kostner nel 1996. In supergigante spicca un primo e un terzo posto della Kostner nel 1997 e 1998, mentre Karen Putzer si piazzò terza nel 1998. (continua)

[ 13/01/2013 ] - Primo centro in super-g per Tina Maze a St. Anton
Vittorie con record per Tina Maze. La slovena torna sul gradino più alto del podio e lo fa nell'unica disciplina in cui non aveva mai vinto: il super-g di St. Anton. Con questo successo entra nell'esclusivo circolo delle vincitrici accanto a Petra Kronberger, Pernilla Wiberg, Anja Paerson, Janica Kostelic e Lindsey Vonn: le uniche nello sci in rosa ad essersi imposte almeno una volta in tutte e cinque le specialità. La slovena non domina come sua abitudine in questo momento, ma si impone comunque lasciandosi alle spalle, per soli 4 miseri centesimi, l'emergente – in questa specialità - Anna Fenninger. L'austriaca inizia a dare fastidio a molte, dopo il successo quest'anno a Semmering e il podio di Aare in gigante, oltre al terzo posto in super-g a Lake Louise.Una Fenninger che sente aria di mondiale e potrebbe diventare una scomoda antagonista per Maze, Vonn e Riesch nella caccia ad una medaglia iridata. Sul podio odierno mette il piede - ma a quasi un secondo di ritardo - anche la svizzera Fabienne Suter, ad addolcire un po' la pillola degli svizzeri che soprattutto nel settore maschile non stanno certo navigando in buone acque. Fuori resta, per un solo centesimo, una Lindsey Vonn in progresso dopo la prestazione di ieri (6/a), dove però ha forse preso le misure di questo tracciato molto tecnico e duro che non perdona nulla. La statunitense – al rientro alle competizioni dopo un mese di stop – non ha certo sulle gambe il giusto allenamento, ma già a Cortina d'Ampezzo, la prossima settimana, la musica potrebbe cambiare e la statunitense potrebbe giocare qualche scherzetto al lotto delle altre favorite.Le migliori sono però quasi tutte li, da una Maria Riesch-Hoefl (5/a), alle prese con un ginocchio dolorante, a una Julia Mancuso (6/a), molto delusa dopo la prova in discesa di ieri; stessa condizione da cui era reduce una Lara Gut, oggi però nuovamente tra le top10 con un 7/o posto. A ruota seguono la campionessa olimpica di gigante Viktoria Rebensburg, Fraenzi ... (continua)

[ 12/01/2013 ] - Mckennis regina di St. Anton; 2/a Merighetti
Sovvertendo i pronostici della vigilia vince, la quarta discesa libera stagionale a St. Anton, l'outsider Alice Mckennis, al primo centro della carriera e per la prima volta su un podio di coppa. L'albo d'oro rimane di matrice statunitense: l'ultima volta qui nel 2007 a vincere fu l'allora Lindsey Kildow, poi diventata signora Vonn. La 23enne statunitense precede di soli 7 centesimi la nostra Dada Merighetti. Brava la bresciana a crederci fino in fondo - ma peccato solo quella sbavatura alla “cascata di ghiacciooe -  per trovare quel risultato tanto atteso (quarto podio in carriera) dopo il successo dello scorso anno a Cortina d'Ampezzo. Alle spalle dell'azzurra l'austriaca Anna Fenninger, a 16 centesimi dalla statunitense a precedere una Tina Maze, imbronciata per essere rimasta fuori dal podio odierno, ma ritornata in zona punti dopo il giro a vuoto di Zagabria.Ma è stato ancora una volta il meteo il protagonista in negativo di questa discesa che alla vigilia molti indicavano come la più bella di questa stagione. Invece, il tutto si riassume nell'affermazione di Lara Gut (oggi solo 38/a) nella ricognizione odierna: “Un campo di patate". Se giovedì l'unica prova cronometrata aveva esaltato quasi tutte le atlete compresa l'elvetica che aveva fatto segnare il miglior tempo - pur saltando una porta - oggi le cose sono purtroppo cambiate, in peggio. Un peccato per una pista dalla quale il circo bianco mancava dal 2007 e che a detta di tutti – pur nella sua concezione un po' antiquata – rappresenta una delle piste più belle e difficili del circuito. La nevicata di venerdì, il vento e le temperature miti, hanno costretto gli organizzatori ad intervenire drasticamente (fresando) alterando in peggio il fondo del tracciato e azzerando così quanto accaduto nell'unica prova. In più è arrivata anche la decisione di abbassare la partenza a quella del super-g di domani, togliendo così un bel pezzo di pista che non ha certo giovato allo spettacolo. Tornando alla gara odierna ... (continua)

[ 10/01/2013 ] - Lara Gut veloce in I/a prova a St. Anton
E' Lara Gut la più veloce nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera di coppa del mondo a St. Anton in Austria. Dopo molti anni (era il 2007 l'ultima volta che le donne hanno corso qui) il circo bianco torna nella località che nel 2001 ospitò il mondiale. La svizzera ha fatto segnare il miglior tempo con 1.38.31, ma saltando una porta (la 6) e mettendo così un abisso tra lei e le altre. Una prova iniziata con oltre mezz'ora di ritardo e contraddistinda da numerose interruzioni a causa delle avverse condizioni meteo che forse hanno consigliato a molte di correre con il freno a mano tirato.Alle spalle della Gut la padrona di casa Anna Fenninger, staccata di oltre un secondo (+1.03) un centesimo meglio della nostra Daniela Merighetti - anche lei avrebbe saltato una porta - a pari tempo con l'austriaca Andrea Fischbacher. Quarto tempo per la tedesca Maria Riesch-Hoefl (+1.12), a precedere nell'ordine Dominik Gisin a pari tempo con l'austriaca Nicole Schmidhofer (pettorale 51), quindi Marie Marchand-Arvier e la nostra Nadia Fanchini (+1.34). Chiude  il lotto delle top10 Marion Rolland.La leader della graduatoria generale Tina Maze è dodicesima a +1.91, mentre Lindsey Vonn - al rientro alle competizioni dopo un mese di stop - è solo 24/a a +3.98. Le altre azzurre in classifica: Lisa Magdalena Agerer 16/a a +2.90, Verena Stuffer 28/a a +4.38, Francesca Marsaglia 31/a a +4.58, Enrica Cipriani 34/a a +4.67, Camilla Borsotti 37/a a +4.79, Elena Fanchini 45/a a +5.50, Elena Curtoni 52/a a +6.40.Domani è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata: sabato è in programma la discesa libera, mentre domenica il super-g (inizio per entrambe le gare alle ore 11.45). (continua)

[ 08/01/2013 ] - Gli Azzurri per Adelboden e St.Anton
Il DT Claudio Ravetto ha diramato la lista dei convocati azzurri per la tappa di Adelboden. Sabato 12 vedremo al cancelletto del gigante undici atleti: Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Luca De Aliprandini e Roberto Nani. Il gruppo si allenerà a Pozza di Fassa per tre giorni (dal 8 al 10), prima del trasferimento in Svizzera.Domenica 13 gennaio tocca invece allo slalom con Stefano Gross, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Roberto Nani e Riccardo Tonetti.A Pozza fino all'11 gennaio anche i velocisti, con Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Werner Heel, Peter Fill, Dominik Paris e Christof Innerhofer.Pronte anche le convocazioni delle azzurre, preparate dal DT Plancker. Sabato e domenica prossimi a St.Anton, sede dell'edizione 2001 dei Mondiali, sono in programma una discesa e un superg. Convocate: Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Enrica Cipriani, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffer e Sofia Goggia (5/o pettorale in CdM, il primo nella velocità). La prima prova cronometrata sarà giovedì 10 gennaio.Sabato 12 e domenica 13 gennaio sono in programma anche due discese maschili di Coppa Europa a Wengen; il responsabile Alberto Ghezze ha iscritto i seguenti atleti: Henri Battilani, Giulio Bosca, Davide Cazzaniga, Ivan Codega, Michele Cortella, Aaron Hofer, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli e Silvano Varettoni.  (continua)

[ 21/12/2012 ] - SG Coppa Europa Crans: vince C.Suter
Nonostante la partenza sia stata più volte rinviata ("fin du monde retardee depart at 11.30", questa la simpatica motivazione addotta dal livetiming FIS), alla fine si è regolarmente disputato il secondo supergigante femminile di Crans Montana, valido per la Coppa Europa: ad imporsi è stata la padrona di casa Corinne Suter, pettorale numero uno, che ha chiuso in 57.90. Per la diciottenne del canton Svitto si tratta della terza vittoria nel circuito, nel quale aveva già brillato settimana scorsa aggiudicandosi la discesa di St.Moritz: alle sue spalle la connazionale Joanna Haehlen, distanziata di 16/100, quindi la leader della classifica generale Ramona Siebenhofer e le altre due austriache Schmidhofer e Puchner. Non troppo positiva la prova delle azzurre, soprattutto alla luce della grande performance di ieri: Sofia Goggia non ha portato a termine la gara, mentre la migliore è stata Camilla Borsotti, oggi undicesima, quindi la Cipriani (sedicesima) ed Elena Fanchini (ventunesima); fuori dai punti Hofer, Stuffer, Medetti, Giardini e Azzola, out anche Francy Marsaglia. Ramona Siebenhofer incrementa il suo margine nella graduatoria assoluta, portandosi a quota 569 punti, 74 in più della Goggia: il prossimo appuntamento sarà a Zinal, il 7-8 gennaio, con due giganti. (continua)

[ 20/12/2012 ] - Coppa Europa: Borsotti 3/a a Crans Montana
Ottimo risultato di squadra per le azzurre impegnate a Crans Montana per il primo superg femminile della stagione. Vittoria alla veterana transalpina Marie Marchand-Arvier, che supera di 22 centesimi la slovena Ilka Stuhec, primo podio nella specialità, e per 56 centesimi la nostra Camilla Borsotti. Camilla conferma il suo feeling con questa specialità che le ha regalato, in questo 2012, tre podi e un quarto posto su quattro gare!Non solo Borsotti, dicevamo: Enrica Cipriani chiude con il 5/o tempo, Elena Fanchini 7/a, Sofia Goggia 10/a. Insomma le ragazze di Ghezze, già dominatrici della classifica di specialità nella passata stagione, dimostrano di voler concedere il bis.Tra un'azzurra e l'altra c'è spazio ai piedi del podio per la norvegese Ragnhild Mowinckel, vera polivalente, già nelle top10 in ogni specialità in questo avvio di stagione, poi Mirjam Puchner 6/a, Cronelia Huetter 8/a, Fraenzi Aufdenblatten 9/a e Tamara Tippler 10/a.Più attardate le altre azzurre: Francesca Marsaglia 27/a, Verena Stuffer 30/a, Anna Hofer 36/a, Ida Giardini 55/a. (continua)

[ 14/12/2012 ] - Val Isere: Lara Gut trionfa in discesa
Dopo aver sfiorato il podio in gigante a St.Moritz ed Aspen si scioglie il sorriso di Lara Gut che centra la prima vittoria in discesa in carriera, la terza nel complesso, e torna su un podio di Coppa del Mondo dopo 20 mesi di assenza.La ticinese, partita con il pettorale n.2, disegna una prova pulita, senza sbavature, sciando benissimo soprattutto nella seconda parte di gara dove allo speed trap sfiora i 120km/h portando velocità fino al traguardo.Questa mattina gli organizzatori hanno deciso di abbassare la partenza sulla Oreiller Killy della Val d'Isere, una discesa oggi piuttosto semplice, dove era necessario stare molto in posizione, e dove le atlete pur scegliendo linee simili e senza grandi errori, accumulavano ritardi importanti.Vista l'assenza di grandi spunti tecnici era importante trovare il giusto assetto sullo sci, e sicuramente i materiali hanno avuto il loro pesoLara, classe 1991, ha fatto tutto bene e con questo successo può finalmente mettersi alle spalle quel lunghissimo periodo iniziato con il grave incidente all'anca del settembre 2009. Il Circo Rosa ritrova la campionessa elvetica e non possiamo che esserne felici.Primo podio in carriera per l'americana Leanne Smith, l'unica a rimanere vicina alla Gut, e brava a sfruttare il pettorale n.3: peccato per la nostra Francesca Marsaglia che con il n.1 avrebbe potuto far meglio. Terzo tempo per Nadja Kamer, a mezzo secondo dalla connazionale. Ottima nel complesso la prestazione della squadra USA con Julia Mancuso 7/a, Alice McKennis 8/a e Stacey Cook 10/a.E Lindsey Vonn? Era attesa in gara dopo due prove non buone, ma la campionessa americana scivola in una curvone verso destra dopo una manciata di secondi, finendo nelle reti. Una bella botta per l'americana che si rialza da sola: nessuna conseguenza apparente, ma certamente l'ennesimo segnale in una stagione che, Lake Louise a parte, sta presentando qualche difficoltà per la detentrice della Sfera di Cristallo.Era da oltre 5 anni, da Cortina 2007, ... (continua)

[ 13/12/2012 ] - Val d'Isere: Marchand Arvier firma la 2nda prova
Tocca alla padrona di casa Marie Marchand-Arvier l'onore di siglare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata della discesa di Val d'Isere. La transalpina ha fermato il cronometro sul tempo di 1:51.45 con un solo centesimo di margine su Tina Weirather che dimostra quindi di aver digerito bene ed in tempi rapidi l'ultimo inconveniente fisico della sua lunga collezione. Il terzo tempo di giornata spetta invece a Maria Riesch (+ 0.17), pronta a presentarsi nei piani alti della graduatoria nonostante l'infortunio alla mano.In una classifica piuttosto stretta (e con tempi di percorrenza mediamente superiori di due secondi rispetto a ieri) il quarto parziale se lo dividono la slovena Ilka Stuhec e l'austriaca Regina (Mader) Sterz appaiate a 33 centesimi di distanza dalla Marchand-Arvier e seguite da una Elena Fanchini piuttosto convincente (+0.41) e dalla leader di Coppa Tina Maze (+0.43); quindi a completare la top ten di giornata ecco Carolina Ruiz Castillo, Daniela Merighetti e Anna Fenninger, la migliore ieri.Un appello a cui manca Lindsey Vonn: un grave errore nel cuore del tracciato ha difatti rallentato l'americana, giunta sul traguardo con oltre 6 secondi di ritardo. Per quanto riguarda le altre italiane, 27imo tempo per Verena Stuffer seguita a ruota da Camilla Borsotti, 35ima Lisa Agerer, 37ima Francesca Marsaglia con Elena Curtoni e Nadia Fanchini nella sua scia; 46imo tempo infine per Enrica Cipriani.Domani è già tempo di gara: il via alle 10.45. (continua)

[ 12/12/2012 ] - Fenninger più veloce in I/a prova Val d'isere
Parla austriaco la prima prova cronometrata della discesa libera femminile di coppa del mondo a Val d'Isere. Anna Fenninger sul vecchio tracciato della Oreiller-Killy  ha preceduto di 3 centesimi la statunitense Julia Mancuso, mentre terza a 42 centesimi è risultata la spagnola Carolina Ruiz-Castillo. &#8203;Ai podi del podio di questa prova cronometrata  la leader di Coppa del Mondo, la slovena Tina Maze, mentre quinta ha terminato la tedesca Maria Riesch, nonostante il fastidio per il pollice sinistro infortunato. Seguono tra le top10 la statunitense Stacey Cook (6/a), settimo tempo per la slovena Ilka Stuhec, quindi  la statunitense Leanne Smith, Regina Sterz-Mader, chiude con il decimo tempo la francese Marie Marchand-Arvier. Solo diciottesima la statunitense Lindsey Vonn. Le azzurre non brillano quest'oogi la migliore è Daniela Merighetti (22/a), subito dietro troviamo Verena Stuffer, quindi Elena Fanchini (30/a). Fuori dalle trenta nell'ordine Lisa Magdalena Agerer (31/a), Francesca Marsaglia (32/a),  Elena Curtoni (33/a), Camilla Borsotti (37/a), Enrica Cipriani (40/a) e Nadia Fanchini (43/a). Erano 50 le atlete al via, cielo sereno e temperatura che si aggirava sui -10 gradi. Domani seconda e ultima prova cronometrata, quindi venerdì si correrà la discesa libera (ore 10.45), anticipata di un giorno a causa delle condizioni meteo che non promettono nulla di buono sulle Alpi francesi, e sabato il super-g slittato di un giorno rispetto al programma iniziale. (continua)

[ 10/12/2012 ] - Tutti gli azzurri e azzurre per le prossime tappe
I velocisti azzurri sono già in Val Gardena per una prima giornata di allenamento (gigante/superg) e test di materiali. Mercoledì e giovedì in programma le prove in vista della libera di sabato sulla Saslong, venerdì il superg.Per le gare veloci il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato i seguenti atleti: Siegmar Klotz, Dominik Paris, Werner Heel, Christof innerhofer, Andy Plank, Hagen Patscheider, Paolo Pangrazzi, Silvano Varettoni, Peter Fill e Matteo Marsaglia.Con le prove cronometrate Pangrazzi, Patscheider, Plank e Varettoni si giocheranno i due pettorali disponibili.Domenica 16 il Circo farà tappa in Alta Badia, sulla Gran Risa: fino a venerdì i giganti sono a Pfelders per preparare  la gara. Convocati: Max Blardone, Davide Simoncelli, Luca De Aliprandini, Florian Eisath e Manfred Moelgg.Sarà in gara anche Roberto Nani che però si sta allenando con gli slalomisti a Madonna di Campiglio, per preparare la gara di di martedì 18, insieme con Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville e Patrick Thaler.   Le velociste azzurre sono attese in Val d'Isere, per un superg e una discesa tra venerdì 14 e sabato 14. Sono iscritte alle prove: Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Lisa  Agerer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Fanchini e Verena Stuffer.Domenica 16 gigante a Courchevel che vedrà al via Federica Brignone, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Lisa Agerer, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Giulia Gianesini, Nadia Fanchini, Michela Azzola e Sofia Goggia.Le ragazze di Stefano Costazza prepareranno l'appuntamento transalpino sulla pista "Vanoni" di Madesimo fino a venerdì 14. (continua)

[ 03/12/2012 ] - I convocati azzurri per Val d'Isere e St.Moritz
Il DT Claudio Ravetto ha comunicato i nomi dei convocati per l'impegno del prossimo fine settimana di Coppa del Mondo per la tappa di Val d'Isère (Fra), dove si disputeranno un gigante e uno slalom. Undici gli atleti convocati: Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Patrick Thaler, Davide Simoncelli, Roberto Nani, Max Blardone, Florian Eisath, Giovanni Borsotti e Luca De Aliprandini.Nel fine settimana il circuito femminile fa invece tappa a St. Moritz, in programma ci sono una superk, un superg e un gigante. Raimund Plancker, direttore tecnico femminile, ha convocato le seguenti atlete: Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Giulia Gianesini (al rientro dopo avere saltato la tappa di Aspen) e Anna Hofer. Le gigantiste prepareranno la gara di domenica sulla pista di Bormio sino a venerdì. (continua)

[ 02/12/2012 ] - Vonn 1-2-3: splendida tripletta a Lake Louise
Che parole si possono usare per descrivere la vittoria n.56 in Coppa del Mondo? Quando hai lasciato alle spalle Vreni Schneider ed hai messo nel mirino Anne Marie Moser Proell, per diventare la più vincente sciatrice di tutti i tempi. Ed oggi Lindsey Vonn ha fatto un ulteriore passo verso quel traguardo, realizzando una tripletta pazzesca, che già le era riuscita un anno fa, ma che in questa stagione ha il sapore dell'impresa impossibile, visti i problemi fisici delle settimane precedenti. Ma Lake Louise è come un'isola sospesa nel tempo, qualunque cosa accada all'esterno si trasforma in Lake Lindsey e la sua Dominatrice non concede nulla. Se analizziamo la gara ai raggi X troviamo forse qualche sbavatura, soprattutto nel tratto centrale, e abbiamo visto Lindsey arrivare al traguardo spossata...ma che importa? E' come il triplete di mourinhana memoria o gli hat-trick del miglior Schumacher: Lindsey è Regina del Suo Regno, quel luogo dove si sente talmente sicura da voler lanciare il guanto di sfida all'altro sesso.Lei ride, e con lei festeggia tutta una squadra che in tre giorni ha lasciato alle avversarie solo le briciole: due volte Stacey Cook nella piazza d'onore, oggi è il turno di Julia Mancuso, che ricomincia in superg da dove aveva chiuso, 2/a oggi come a Schladming. Anna Fenninger si prende il terzo gradino del podio, e con le due americane e Tina Maze ha dato vita ad una sfida diversa, di un livello più alto. La slovena è fuori dal podio, vero, ma fino a metà gara aveva 4 decimi sulla Mancuso, perdendo piu di mezzo secondo nel tratto più facile, dove era necessario essere meno aggressive e più leggere.Prima delle "altre" è Maria Riesch, 5/a a +1.16 dalla vincitrice, poi Lara Gut , Dominique Gisin, Leanne Smith, Stefanie Moser e Fabienne Suter a chiudere la top10.La miglior azzurra è appena fuori da questo gruppo, suo l'11/o tempo a +1.67 di ritardo; la valtellinese dimostra una volta di più che questa è la specialità in cui si trova più a suo agio, ma tra ... (continua)

[ 01/12/2012 ] - Il duo Vonn-Cook bissa nella libera di Lake Louise
Lindsey Vonn si può permettere di sbagliare e comunque di vincere. Nella seconda discesa libera di Lake Louise, la Vonn nonostante evidenti errori tecnici nella traversa è riuscita a portarsi a casa la seconda vittoria consecutiva con il tempo di 1'52''90, questa volta con "soli" 52 centesimi di vantaggio ancora sulla compagna Stacey Cook, già felice e galvanizzata dal primo podio di ieri, sempre alla spalle della compagna Vonn. Il podio di oggi è stato completato dalla svizzera Kaufmann- Abderhalde a 62 centesimi di ritardo.Ai piedi del podio la francese Marie Marchand-Arvier in ritardo di 82 centesimi davanti alla nostra Dada Merighetti quinta a 1'12 . La bresciana, quinta e ancora a pochi decimi dal podio come ieri, ha commesso lo stesso errore di Lindsey Vonn entrando male sulla traversa e purtroppo si è mangiata un'altra occasione da podio. E' comunque quinta e dietro di lei ha messo atlete del calibro di Maria Riesch, Tina Weirather, Anna Fenninger, Julia Mancuso e Tina Maze.Il resto delle italiane rimane fuori dalle 15: 17a Verena Stuffer, 19 Elena Fanchini, 36a Francessca Marsaglia, 38a Camilla Borsotti, 43a Enrica Cipriani, 46a Elena Curtoni. (continua)

[ 30/11/2012 ] - Vonn e la nebbia si prendono la scena a LakeLouise
Al momento,(22.22 ore italiane) Lindsey Vonn è al comando della discesa libera di Lake Louise, la prima di stagione, momentaneamente interrotta dopo la discesa di Lara Gut, pettorale 26, per nebbia in pista. L'americana, reduce da problemi fisici con ricovero in ospedale, ha dimostrato di essere tornata quella di sempre con il suo strapotere sulla pista canadese di Lake Louise, battendo con il tempo di 1'52.61(al momento) la sua compagna di squadra Stacey Cook di 1'73 e l'amica Maria Hoefl-Riesch di 1'74 a parimerito con Tina Weirather che si dimostra anche quest'anno a suo agio sul podio della velocità. La Vonn, che aveva disertato la prova di ieri ancora per problemi fisici e per risparmiare le forze in vista della gara odierna, ha mostrato la solita sicurezza nell'affrontare le curve più insidiose della Men's Olympic. Ai piedi del podio si sono piazzate la Moser, e la Kamer. "Piccola Delusione" e rammarico Italia per il settimo posto di Daniela Merighetti che per tre quarti di gara è stata in lizza per un posto sul podio, svanito nella parte finale del tracciato pagando 1'90 alla statunitense, a due decimi dal terzo posto. Solo 19a l'altra bresciana Elena Fanchini che è apparta contratta a causa della scarsa visibilità.. La gara, ore 23.30 italiane è terminata: confermate le posizioni che contano. Da segnalare il 24esimo posto di Francesca Marsaglia, il 26esimo di Verena Stuffer, il 41esimo di Camilla Borsotti , il 45esimo di Elena Curtoni ed il 48esimo di Enrica Cipriani. Domani si replica con un altra discesa libera sempre alle 20.30 ora italiana. (continua)

[ 29/11/2012 ] - Ancora veloce Rolland a Lake; 2/a Dada Merighetti
La francese Marion Rolland fa il bis nella terza ed ultima prova cronometrata della discesa libera femminile di coppa in programma domani a Lake Louise. La Rolland sulla Mens Olympic chiude la sua prova con il tempo 1.52.94, precedendo la nostra Dada Merighetti, attardata di soli 18 centesimi, e l'austriaca Anna Fenninger (+0.41). Quarto tempo per la statunitense Stacey Cook (+0.48), a precedere l'austriaca Stefanie Moser, Maria Riesch-Hoefl, Julia Mancuso e Viktoria Rebensburg. Chiudono il lotto delle migliori dieci Tina Maze (9/a a +1.00) e la svizzera Dominik Gisin (10/a a +1.04). Da segnalare l'assenza al cancelletto di partenza di Lindsey Vonn, che ha preferito una giornata riposo in vista della tre giorni intensa di gare previste da domani a domenica sulle nevi canadesi. Tornando alla prova odierna le altre azzurre in graduatoria sono Verena Stuffer (29/a a +2.39), Elena Fanchini (30/a a +2.46), mentre più attardate risultano Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Camilla Borsotti, e Enrica Cipriani. Non è partita Lucia Recchia. Domani l'appuntamento è per le ore 20.30 in Italia con la prima delle due discese libere in programma qui a Lake Louise, mentre domenica si correrà un super-g. (continua)

[ 28/11/2012 ] - Rolland su tutte a Lake Louise;6/a Dada Merighetti
E' di Marrion Rolland il miglior tempo nella seconda prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di Lake Louise in programma venerdì. La francese ha fermato il cronometro sul tempo di 1.53.30, precedendo di soli 4 centesimi l'austriaca Regina Mader-Sterz e di 6 centesimi la tedesca Maria Riesch-Hoefl. Quarto tempo per Tina Weirather, mentre quinta è risultata l'austriaca Anna Fenninger. Ancora in evidenza le azzurre, questa volta con Dada Merighetti, sesta a +0.46, che si è messa alle spalle nell'ordine Elisabeth Goergl, Tina Maze e Lindsey Vonn – miglior tempo ieri – che accusa quasi un secondo di ritardo dalla Rolland. Chiude il lotto delle top10 un'altra statunitense Stacey Cook. Tornando alle azzurre, più attardate risultano oggi Verena Stuffer (25/a) ed Elena Fanchini (26/a). Fuori dalle trenta Borsotti, Marsaglia, Cipriani, Elena Curtoni e Recchia. Domani è in programma la terza ed ultima prova cronometrata (ore 20.30 in Italia), prima delle due discese libere previste venerdì e sabato, seguite domenica da un super-g. (continua)

[ 27/11/2012 ] - Lindsey Vonn super in prova a Lake Louise
Mette a tacere tutti: Lindsey Vonn è tornata. La campionessa statunitense è stata, infatti, la più veloce, almeno stando a questa prima prova cronometrata valida per le due discese libere in programma questo fine settimana sull'olimpica di Lake Louise. La Vonn, rientrata alle competizioni sabato scorso in gigante ad Aspen, dopo un misterioso male che l'aveva costretta ad un ricovero in ospedale, ha chiuso oggi la sua prova con il tempo di 1.52.10, precedendo di 95 centesimi l'amica-rivale Maria Riesch-Hoefl, mentre terza è risultata la svizzera Dominique Gisin (+1.31). L'Italia tiene alta la sua bandiera grazie a Elena Fanchini, quarta a +1.32, subito davanti alla coppia austriaca della giovane Nicole Schmidhofer e da Regina Sterz-Mader. Settimo tempo per la regina di Aspen Tina Maze (+1.81), seguita dalla coppia statunitense composta da Stacy Cook (8/a) e Julia Mancuso (9/a). Nelle top10 anche la nostra Daniela Merighetti (10/a a +2.04) a pari tempo con l'austriaca Stefanie Moser. Buona prova anche per Verena Stuffer, sedicesimo tempo; Lucia Recchia, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia Elena Curtoni e Enrica Cipriani hanno, invece, chiuso fuori dalle migliori trenta. Domani (ore 20.30 in Italia) è in programma la seconda prova cronometrata delle tre previste; venerdì e sabato si correranno due discese libere, mentre domenica è previsto un super-g. (continua)

[ 27/11/2012 ] - I convocati azzurri per Lake Louise e Beaver Creek
Con le prime prove libere in programma questa sera si inaugura il weekend della velocità maschile e femminile tra Beaver Creek e Lake Louise.Sulla "Birds of Prey" saranno impegnati in discesa e superg: Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill, Werner Heel, Matteo Marsaglia e Siegmar Klotz. Assente ovviamente Mattia Casse che è rientrato in Italia oggi e domani sarà sottoposto a TAC e risonanza magnetica presso la Clinica La Madonnina di Milano, per poi essere valutato dalla Commissione medica FISI per stabilire l'esatta entità dell'infortunio.In gigante saranno al cancelletto Max Blardone, Davide Simoncelli, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Florian Eisath e Roberto Nani.Il Circo Rosa inaugura sulla "Men's Olympic" la stagione della velocità femminile con due discese venerdì 30 e sabato 1 e un superg domenica 2. Il DT Plancker ha convocato Verena Stuffer, Lucia Recchia, Francesca Marsaglia, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Elena Curtoni ed Enrica Cipriani. (continua)

[ 14/11/2012 ] - Le azzurre in partenza per per il Nord America
(da Fisi.org) Scatta la trasferta nordamericana per le squadre femminili della Coppa del mondo. Il calendario prevede un gigante e uno slalom sabato 24 e domenica 25 novembre sulla pista di Aspen, in Colorado, seguiti la settimana successiva da due discese venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre e un supergigante dfomencia 2 dicembre sulla pista canadese di Lake Louise. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato complessivamente sedici atlete, il primo scaglione è in partenza domani, giovedì 15 novembre, fra Milano Linate e Monaco di Baviera con arrivo a Denver e destinazione finale Copper Mountain e comprende le atlete delle discipline tecniche: Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Federica Brignone, Sabrina Fanchini, Chiara Costazza ed Elena Curtoni. Rimane in Italia per preparare al meglio le tappe europee Giulia Gianesini, alle prese con le conseguenze del trauma cranico rimediato durante la seconda parte del ritiro estivo in Argentina. Alla trasferta negli Stati Uniti prendono parte anche i tecnici Stefano Costazza, Roberto Lorenzi, Paolo Deflorian e Cesare Pastore.
Sabato 17 novembre è invece fissata la partenza delle velociste sempre per Copper Mountain con Verena Stuffer, Lucia Recchia, Francesca Marsaglia, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Elena Fanchini ed Enrica Cipriani, le quali rimarranno in Colorado fino a domencia 25 novembre, giorno in cui si trasferiranno a Lake Louise. (continua)

[ 06/11/2012 ] - Azzurre e Azzurri in partenza per il Nord America
Il circo bianco dopo l'Opening di Soelden si avvia verso le prime prove di coppa del mondo in Nord America, quelle classiche della velocità. Le nostre donne jet fino al 9 novembre saranno a Cervinia per concludere la preparazione. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato per l'occasione Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Daniela Merighetti, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Sofia Goggia, Lisa Magdalena Agerer per quattro giorni di allenamento che si concluderanno venerdì. Dopo qualche giorno di riposo, il gruppo partirà il 16 novembre per gli Stati Uniti con destinazione Copper Mountain in Colorado, dove rimarranno fino al 25 novembre prima di trasferirsi a Lake Louise, dove cominceranno il 27 novembre le prove in vista delle discese sulla pista canadese del 30 novembre e 1 dicembre e del super-g del 2 dicembre. Mercoledì 7 novembre si apprestano invece a partire i nostri velocisti per un periodo di allenamento sempre a Copper Mountain che si concluderà il 19 novembre, giorno in cui si sposteranno a Lake Louise per le prove di Coppa del mondo che cominceranno il 21 novembre. Sul tracciato canadese sono in programma una discesa il 24 novembre, seguita il giorno successivo da un super-g. In partenza per gli Stati Uniti sono Peter Fill, Werner Heel, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse e Matteo Marsaglia, in compagnia degli allenatori Gianluca Rulfi, Christian Corradino, Alberto Ghidoni, Alberto Senigagliesi e del preparatore atletico Tommaso Frilli. (continua)

[ 22/10/2012 ] - Velociste e gruppo Coppa Europa a Tignes
Dopo gigantisti e velocisti, anche le velociste di David Fill scelgono le nevi transalpine di Tignes per uno stage di allenamento. Le ragazze, che saranno impegnate per la prima volta a Lake Louise, sono da oggi a venerdì a Tignes; convocate Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Enrica Cipriani, Verena Stuffer, Daniela Merighetti ed Elena Fanchini. Intanto Hanna Schnarf ha cominciato la riabilitazione al ginocchio dopo l'operazione subita per la ricostruzione del legamento crociato del ginocchio destro.Intanto i velocisti proseguono l'allenamento: Fill, Innerhofer, Heel, Paris e Klotz fino a mercoledì, mentre Casse e Marsaglia chiudono oggi la stage poiché giovedì dovranno essere a Soelden, convocati per il gigante d'apertura.A Tignes sono impegnati anche gli uomini del gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra: convocati fino a venerdì Hagen Patscheider, Andy Plank, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino e Silvano Varettoni. (continua)

[ 18/10/2012 ] - Liste FIS: tutte le azzurre nella Top100
(da fisi.org) La Federazione Internazionale dello Sci ha ufficializzato le nuove liste punti FIS valevoli per la Coppa del Mondo femminile valide dal 18 ottobre sino al 7 novembre, quando verranno nuovamente aggiornate dopo il gigante di Soelden e prima dello slalom di Levi. Logicamente discesa, supergigante non verranno toccate sino al termine della trasferta nordamericana, così come la supercombinata il cui primo appuntamento è fissato per dicembre. Di seguito trovate tutti i coefficienti delle azzurre presenti nelle prime 100 posizioni delle classifiche di specialità. TOP 100 DISCESA FEMMINILEMERIGHETTI Daniela coeff. 4.20 - pos. 7 FANCHINI Elena coeff. 5.03 - pos. 13SCHNARF Johanna coeff. 5.16 - pos. 14 RECCHIA Lucia coeff. 5.84 - pos. 25 STUFFER Verena coeff. 5.98 - pos. 29FANCHINI Nadia coeff. 9.63 - pos. 33 AGERER Lisa Magdalena coeff. 11.03 - pos. 35 BORSOTTI Camilla coeff. 14.47 - pos. 41 MARSAGLIA Francesca coeff. 19.99 - pos. 49CIPRIANI Enrica coeff. 21.17 - pos. 51 GOGGIA Sofia coeff. 26.25 - pos. 61HOFER Anna coeff. 29.93 - pos. 73 CURTONI Elena coeff. 32.35 - pos. 81 MAZZOTTI Lucia coeff. 37.08 - pos. 93FANCHINI Sabrina coeff. 37.19 - pos. 94 TOP 100 SUPERGIGANTE FEMMINILECURTONI Elena coeff. 4.41 - pos. 11 MERIGHETTI Daniela coeff. 4.65 - pos. 12 SCHNARF Johanna coeff. 4.87 - pos. 19STUFFER Verena coeff. 5.99 - pos. 30FANCHINI Nadia coeff. 8.54 - pos. 35GOGGIA Sofia coeff. 9.00 - pos. 37 AGERER Lisa Magdalena coeff. 9.36 - pos. 38FANCHINI Elena coeff. 10.70 - pos. 44CIPRIANI Enrica coeff. 13.33 - pos. 54HOFER Anna coeff. 14.64 - pos. 56BORSOTTI Camilla coeff. 14.70 - pos. 58MARSAGLIA Francesca coeff. 17.44 - pos. 68 TOP 100 GIGANTE FEMMINILEBRIGNONE Federica coeff. 3.14 - pos. 6 CURTONI Irene coeff. 4.19 - pos. 8 KARBON Denise coeff. 5.20 - pos. 15 MOELGG Manuela coeff. 5.55 - pos. 23 AGERER Lisa Magdalena coeff. 5.71 - pos. 25 GIANESINI Giulia coeff. 5.80 - pos. 26FANCHINI Nadia coeff. 5.93 - pos. 29FANCHINI Sabrina coeff. 8.39 - pos. 41HOFER ... (continua)

[ 11/10/2012 ] - Plancker: bene l'estate, peccato per gli infortuni
In occasione della presentazione del progetto FuturFisi, avvenuta ieri a Milano, era presente anche il direttore tecnico della squadra femminile Raimund Plancker, che non ha esitato a rilasciarci alcune importanti dichiarazioni in vista dell'imminente avvio di stagione. "La preparazione estiva è andata bene per tutti i gruppi, con l'eccezione solo dell'ultimissima fase nella quale, purtroppo, abbiamo riscontrato alcuni infortuni di diversa entità: Hanna Schnarf è sicuramente il caso più grave. Giulia Gianesini ha avuto una commozione cerebrale dalla quale è in ripresa, anche se potrebbe avere alcuni problemi di postura sullo sci; Manuela Moelgg litiga come al solito con la schiena e, infine, Elena Curtoni ha subito quel fastidioso, ma fortunatamente limitato, problema muscolare". Archiviata la trasferta sudamericana, della quale Plancker si ritiene comunque molto soddisfatto, buona parte della squadra si è ritrovata allo Stelvio all’inizio di questa settimana, dove "lunedì abbiamo trovato condizioni davvero ottime: dal prossimo weekend andremo invece a Tignes, il ghiacciaio più bello in assoluto". La preparazione estiva non ha contemplato test in galleria del vento, a differenza di quanto fatto dai discesisti, "perché comunque avevamo già fatto prove di questo genere nella scorsa stagione alla Ferrari e inoltre il tessuto utilizzato dai ragazzi è identico al nostro".
Tra poco più di due settimane sarà però la volta di Soelden, il primo appuntamento di Coppa del Mondo, e quindi a breve verranno diramate le convocazioni. Il tecnico gardenese, comprensibilmente, non si scopre sui nomi, ma lascia intendere che, avendo dieci ragazze tra le prime cento gigantiste al mondo, tutte vengono tenute in forte considerazione, soprattutto a fronte "delle condizioni fisiche non ottimali di alcune, sulle quali potremo decidere solo a ridosso della gara".
Infine, Plancker chiude con un sorriso, pensando al simpatico video realizzato dalle discesiste in Sud America, che ora ... (continua)

[ 05/10/2012 ] - Le SpeedGirls azzurre regalano un nuovo show
Due anni fa, in pieno tormentone da Waka Waka shakiriano le discesiste azzurre si erano esibite in un breve ma divertente balletto, un esperimento che oggi impallidisce di fronte alla nuova produzione video che ha caratterizzato il saluto al Sud America ed il rientro in Italia.
Il nuovo capolavoro orchestrato dalle ragazze e dallo staff tecnico azzurro segna un innegabile passo avanti nella produzione videomusicale italiana con skiman, allenatori e naturalmente atlete pronte a muoversi e recitare sulle note della celebre "The Lion sleeps tonight" che nel finale può godere addirittura di un cameo da parte di Aksel Lund Svindal, pronto ad immergersi nella giocosa atmosfera del video.
Daniela Merighetti, Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Elena e Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Lisa Agerer, Francesca Marsaglia, Enrica Cipriani e la sfortunata Hanna Schnarf sono le atlete coinvolte, ma attenzione anche allo staff tecnico che comprende allenatori, skiman, fisioterapisti, medici, senza dimenticare nessuno: dal dt Raimund Plancker a David Fill, da Daniel Dorigo ad Alessandro Roberto passando per Gigi Parravicini, Alberto Platinetti, Daniel Zonin, Nicolò Concari, Mauro Sbardelotto, Carlo Bruttini e l'immancabile lavoro di Nicola Sasso.
C'è tutto in questi 4 minuti: scene di allenamento e di relax, addirittura pillole di backstage mentre scorrono i titoli di coda ed i credits; complimenti anche a chi si è incaricata del montaggio, Verena Stuffer e Hannah Schnarf!
Ed ora tutti sotto con i click: http://www.youtube.com/watch?v=ccjLjUE6O64
Mentre per rivedere la prima opera, basta passare di qui: http://www.youtube.com/watch?v=sFL6fyzeN0I (continua)

[ 29/09/2012 ] - Camilla Alfieri chiude la carriera
Con un lungo "post" su Facebook Camilla Alfieri annuncia la chiusura della carriera agonistica: "Ebbene si è finita. La carriera da atleta finisce e ne parte una che deve ancora trovare un nome ma che inizia da Treviso e da un master.Non è stato semplice prendere questa decisione ma ad oggi posso dire di aver fatto la cosa giusta. Guardandomi indietro posso ritenermi soddisfatta per quello che ho fatto da atleta e soprattutto per come è stato fatto: sempre con il sorriso sulle labbra ma con il massimo impegno.Forse avrei potuto ottenere risultati migliori, anzi ne sono quasi certa perché tutti da allenatori a compagne/avversarie me lo hanno sempre detto. Penso siano mancati tanti piccoli pezzi un po' da parte mia e un pizzico di fortuna in più in qualche circostanza. A prescindere da questo, ripeto, posso dire di essere orgogliosa di quanto fatto con gli sci ai piedi.Posso dire di essere stata fortunata per aver intrapreso questo viaggio con persone uniche, dal primo all'ultimo anno di squadra ho condiviso gioie e dolori con Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Verena Stuffer, Hanna Schnarf a cui poi si sono aggiunte, andando avanti, Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Federica Brignone e tante altre.Ringrazio il C.S. Esercito ed in particolare il Colonnello Mosso per tutto il sostegno datomi e lo Sci Club Sestriere per essere stata la mia seconda famiglia.La mia famiglia per aver finanziato sotto ogni punto di vista questo sogno.Il mio fido skiman Nicola Martini, Claudio Manganaro e Roberto Manzoni, Michi Abart e Alberto Ghidoni per la fiducia che mi hanno sempre dimostrato e gli aiuti che nei momenti difficili mi hanno saputo dare.Grazie a tutti i "fans" che mi hanno sempre incoraggiato in questi anni, alle mie fans genovesi Chiara Faruffini, Fra Cose, Roberta Giambusso, Serena Pollastro per aver fatto km per vedermi. Grazie, Camilla"Dunque nel presente dell'atleta genovese c'è il Master in Strategie per il Business dello Sport, nel passato ... (continua)

[ 24/09/2012 ] - Nevica a Ushuaia: stop per le azzurre
(da fisi.org) Sono arrivate invece a Ushuaia le velociste di Raimund Plancker (Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia) che hanno concluso il lavoro di La Parva, in Cile, e si sono trasferite in Argentina per l'ultima tranche di test che si concluderanno il 6 ottobre. Nella località sudamericana sono cadute nelle ultime ore 30 centimetri di neve che hanno costretto allo stop le slalomgigantiste, già presenti a Ushuaia da due settimane, nei prossimi giorni le previsioni parlano di un miglioramento delle condizioni meteorologiche. (continua)

[ 21/09/2012 ] - Lieve trauma cranico per Giulia Gianesini
(da fisi.org) Giulia Gianesini chiude anticipatamente la trasferta sulle nevi argentine di Ushuaia. La ventottenne vicentina delle Fiamme oro è caduta nel corso di un allenamento di gigante riportando una leggera commozione cerebrale che richiede qualche giorno di riposo. I tecnici dello staff azzurro hanno deciso così di farla rientrare in Italia, anche perchè manca solamente una settimana alla fine della spedizione sudamericana.Il resto del gruppo delle slalomgigantiste prosegue invece regolarmente gli allenamenti, alternando manches fra le porte larghe a manches fra i pali stretti. le condizioni delle piste sono discrete, nonostante abbia piovuto negli ultimi giorni e la neve sia inevitabilmente diventata molle, nel weekend è previsto un po' di vento ma a partire da lunedì dovrebbe ritornare il sole per consentire a Denise Karbon, Federica Brignone, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini e Irene Curtoni di completare il lavoro in programma.Ultimi giorni invece a Las Parva per le discesiste di David Fill, che domenica 23 settembre si trasferiranno dal Cile alla consueta pista di Ushuaia fino al 6 ottobre con Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia. (continua)

[ 18/09/2012 ] - Azzurre al lavoro tra Ushuaia e La Parva
(da fisi.org) Prosegue il lavoro delle squadre femminili di Coppa del mondo di sci alpino in Sudamerica. Il gruppo delle slalomgigantiste di Stefano Costazza si trova ad Ushuaia (Argentina) fino al 28 settembre con Denise Karbon, Federica Brignone, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini e Irene Curtoni, le quali stanno alternando giri fra le porte larghe a giri fra i pali stretti. "Oggi il tempo è magnifico e la neve compatta - spiega il tecnico fassano -, mentre settimana scorsa abbiamo trovato condizioni di neve più morbida perchè le temperature si erano alzate. Siamo comunque a buon punto e davanti a noi abbiamo ancora parecchie giornate di lavoro (il rientro in Italia è previsto per il 28 settembre) per consolidare la condizione".A la Parva, in Cile, la squadra delle velociste arriva invece da quattro giorni di discesa con Elena Curtoni, Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Enrica Cipriani, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia. "Direi che le cose stanno andando bene - racconta il direttore tecnico Raimund Plancker -. Siamo arrivati fin qui correndo qualche rischio perchè la neve non è tantissima ma abbiamo preso la scelta giusta: quella che c'è ci permette di svolgere un ottimo lavoro. Domani torneremo a fare un po' di supergigante in quanto le previsioni meteorologiche parlano di un peggioramento del tempo, poi proseguiremo puntando sulla scorrevolezza". (continua)

[ 05/09/2012 ] - Velociste e slalomgigantiste verso il SudAmerica
Dieci velociste azzurre partiranno oggi in direzione di La Parva, Cile, per uno stage di allenamento su neve invernale sotto la guida del coach David Fill. Dopo due settimane di training sulla velocità il gruppo si sposterà a Ushuaia il 22 settembre, per due settimane ulteriori di lavoro. Per il primo raduno sono convocate Elena Curtoni, Lisa Agerer, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Enrica Cipriani, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia. A Ushuaia si recheranno Marsaglia, Merighetti, Elena Fanchini, Borsotti, Stuffer e Schnarf.Sabato invece prenderà il via la seconda spedizione delle slalomgigantiste verso Ushuaia, che durerà fino al 22 settembre. Sono convocate: Federica Brignone e Denise Karbon già presenti un mese fa, Manuela Moelgg (partita con il gruppo e poi rientrata per il dolore alla schiena), Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini e Irene Curtoni. (continua)

[ 24/08/2012 ] - Le velociste a Cervinia pronte per La Parva
Da sabato 25 a martedì 28 le velociste azzurre guidate da David Fill saranno a Cervinia, per 4 giorni di allenamenti prima della trasferta sudamericana a La Parva. Il Dt femminile ha convocato: Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Daniela Merighetti, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer e Giulia Gianesini; al gruppo si aggiunge Irene Curtoni che è rimasta in Europa e non ha effettuato il primo raduno con le slalomgigantiste. (continua)

[ 31/07/2012 ] - Discesiste a Selva Val Gardena
(da fisi.org) Il gruppo di discesa femminile si ritrova a Selva Val Gardena fino a sabato 4 agosto per un raduno atletico agli ordini del responsabile di settore David Fill. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Il programma stilato prevede sedute di forza e gambe, mischiate con velocità, una camminata di montagna di sei-sette ore, esercizi di stabilizzazione, intervalli con rollerblade e un'uscita in mountain bike. La partenza per il Cile è fissata per il 6 settembre, tuttavia da La Parva (sede del viaggio che durerà un mese) arrivano notizie di alte temperature (in Sudamerica è inverno), si attende una precipitazione nevosa che dovrebbe arrivare nel prossimo fine settimana per fare un ulteriore punto della situazione. (continua)

[ 11/07/2012 ] - FuturFisi a 2 Alpes.Azzurrine allo Stelvio
Quattro giorni di allenamento a Les 2 Alpes per i giovani di Devid Salvadori; con lui lavoreranno i tecnici Daniele Simoncelli, Corrado Momo, Luca Vuerich e Thomas Valentini e un gruppo di 13 atleti: Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli e Alex Zingerle.Dopo gli stage a secco a Novarello e Lido Adriano prendono contatto con la neve anche le ragazze di Alberto Ghezze, del Gruppo Coppa Europa. Sono presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Janina Schenk, Anna Hofer, Michela Borgis, Karoline Pichler, Alessia Medetti oltre alle aggregate Giulia Gianesini, Chiara Costazza e Sabrina Fanchini.Allo Stelvio,come già annunciato, stanno lavorando anche le velociste azzurre, in questi giorni impegnate sopratutto in slalom e gigante. Lisa Agerer, Elena e Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Dada Merighetti, Enrica Cipriani e Francesca Marsaglia rimarranno al passo fino a venerdì. (continua)

[ 09/07/2012 ] - Azzurre ed Azzurrine allo Stelvio
Il Gruppo di Coppa Europa femminile capitanato da Alberto Ghezze comincia questa mattina una 5 giorni di allenamento sugli sci al Passo dello Stelvio, che si concluderà venerdì 13. Sul ghiacciaio oltre al tecnico responsabile ci saranno Giovanni Geltrin, Mattia Lavelli, Alberto Airoli e il preparatore Monika Mueller. Sono convocate Marta Benzoni, Michela Borgis, Karoline Pichler, Alessia Medetti, Anna Hofer, Michela Azzola, Janina Schenk e Chiara Costazza, e per l'occasione si uniranno al gruppo Giulia Gianesini e Sabrina Fanchini, impegnate in alcuni test sui materiali.Oggi raggiungeranno il Passo anche le velociste azzurre. Dopo il raduno atletico a Novarello di settimana scorsa le donne jet tornano al lavoro con i tecnici Daniel Dorigo e Alessandro Roberto. Sono convocate Verena Stuffer, Enrica Cipriani, Hanna Schnarf, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Elena e Nadia Fanchini. Non ci sarà Elena Curtoni, mentre rientra in gruppo Dada Merighetti, che ha festeggiato settimana scorsa i 31 anni proseguendo gli allenamenti a secco nella sua casa bresciana. Dada ha patito un po' di spossatezza generale dovuta all'ematocrito basso, ma dovrebbe completare il training sugli sci senza problemi. (continua)

[ 05/07/2012 ] - Velociste ancora a Novarello, poi allo Stelvio
Si concluderà domani il raduno atletico a Novarello della velociste azzurre. Al "Villaggio Azzurro" sono presenti fino a domani 6 atlete, Camilla Borsotti, Hanna Schnarf, Enrica Cipriani, Verena Stuffer, Elena Fanchini e Francesca Marsaglia, per uno stage dedicato alla forza. Con loro Daniel Dorigo, Alessandro Roberto, il preparatore atletico Alberto Platinetti e il fisioterapista Nicola Sasso. Sabato e domenica riposo, poi da lunedì la squadra raggiungerà le nevi dello Stelvio. (continua)

[ 06/06/2012 ] - Terremoto a Ravenna: spavento per le Azzurre
All'alba di oggi, mercoledì, una scossa di terremoto con magnitudo 4.5 si è verificata con epicentro al largo di Ravenna, in Romagna. Il sisma è stato avvertito dalle azzurre ospiti del Lido Adriano, dove si trovano per alcuni giorni di lavoro a secco, canoa e molta bici. Tanto spavento per le ragazze, alloggiate in bungalow di legno che non hanno avuto problemi. Il lavoro dovrebbe proseguire oggi sotto la supervisione di David Fill, Daniel Dorigo e il preparatore Alberto Platinetti. Sono presenti Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia ed Enrica Cipriani. (continua)

[ 17/05/2012 ] - Azzurri a Novarello.Sabato conferenza di Roda
Tempo di test e raduni atleti per azzurri e azzurre impegnati tra Novarello, nella struttura del Novara Calcio, e Verano Brianza per i test del progetto OLISA. A Verano ieri e oggi era il turno delle slalomgigantiste Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Federica Brignone, Manuela Moelgg e Irene Curtoni accompagnate da Michi Abart e Seraina Pazeller. Ieri sera è arrivato al "Villaggio Azzurro" il primo gruppo di azzurri, attesi da tre giorni di test, bici e palestra. Sono presenti Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Cristian Deville, Stefano Gross, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia e Dominik Paris. Saranno a Novarello anche Peter Fill (il 18), Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli e Max Blardone (il 19) e Patrick Thaler (il 18 e il 19).Attese anche Camilla Borsotti, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Giulia Gianesini, Sofia Goggia, Denise Karbon, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg e Verena Stuffer. Oltre agli atleti saranno presenti anche i tecnici per riunioni organizzative e logistiche. Domani arriverà anche il neopresidente FISI Flavio Roda, che sabato alle 12 terrà una conferenza stampa.Da domenica 20 fino a venerdì 25 gli azzurri del gruppo Coppa del Mondo (tranne Blardone, Razzoli, Simoncelli e Thaler) si trasferiranno all'Isola dell'Elba per uno stage di allenamento a secco. Le slalomgigantiste invece si muoveranno sabato alla volta di Castagneto Carducci, provincia di Livorno. (continua)

[ 14/05/2012 ] - Azzurre allo Stubai.Azzurrini a Verano
Da oggi fino a giovedì 17 le velociste azzurre saranno impegnate nuovamente sul ghiacciaio dello Stubai per alcuni giorni di allenamento sugli sci, agli ordini del responsabile David Fill, con i tecnici Daniel Dorigo, Alberto Platinetti (da questa stagione al posto di Corrado Momo) e Gigi Parravicini. Il DT Plancker ha convocato Dada Merighetti, Camilla Borsotti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Enrica Cipriani, Elena Fanchini ed Elena Curtoni.Intanto a Verano Brianza gli azzurrini di Alessandro Serra sono attesi oggi per una due giorni di test nell'ambito del progetto O.LI.SA. Presenti Luca de Aliprandini, Hagen Patscheider, Andy Plank, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Giordano Ronci e Giulio Bosca. Attese ai test atletici anche le azzurrine di Alberto Ghezze, che si ritroveranno poi a Novarello dal 27 maggio per il primo raduno atletico. (continua)

[ 02/05/2012 ] - Squadre FISI 2013: le formazioni femminili
Il Presidente Flavio Roda, con delibera in data 2 maggio 2012, ha approvato la composizione delle squadre e gli staff tecnici del settore Sci alpino femminile per la stagione 2012-2013 presentate dal Direttore Tecnico Raimund Plancker:SQUADRA "WORLD CUP" FEMMINILEBrignone Federica 04/07/1990 C.S. CarabinieriBorsotti Camilla 02/02/1988 C.S. Carabinieri Curtoni Elena 03/02/1991 C.S. Esercito Curtoni Irene 11/08/1985 C.S. Esercito Fanchini Elena 03/04/1985 G.S. Fiamme GialleKarbon Denise 16/08/1980 G.S. Fiamme GialleMerighetti Daniela 05/07/1981 G.S. Fiamme GialleMoelgg Manuela 28/08/1983 G.S. Fiamme GialleSchnarf Johanna 16/09/1984 G.S. Fiamme GialleSQUADRA "A"Agerer Lisa Magdalena 01/11/1991 C.S. ForestaleFanchini Nadia 25/06/1986 G.S. Fiamme Gialle Gianesini Giulia 21/03/1984 G.S. Fiamme Oro Marsaglia Francesca 27/01/1990 C.S. EsercitoStuffer Verena 23/06/1984 C.S. Forestale INTERESSE NAZIONALERecchia Lucia 08/01/1980 G.S. Fiamme GialleL'atleta definirà la preparazione con il gruppo di riferimento, previo accordo con il Direttore Tecnico.SQUADRA "B"Azzola Michela 20/11/191 G.S. Fiamme GialleBenzoni Marta 22/11/1990 S.C. Orezzo Valseriana A.S.D.Borgis Michela 03/04/1991 S.C. PilaCipriani Enrica 28/10/1988 G.S. Fiamme OroCostazza Chiara 06/05/1984 G.S. Fiamme OroFanchini Sabrina 17/08/1988 S.C. Rongai Pisogne A.S.D.Goggia Sofia 15/11/1992 G.S. Fiamme GialleHofer Anna 28/02/1988 G.S. Fiamme OroMedetti Alessia 23/11/1993 S.C. Lecco A.S.D.Pichler Caroline 28/12/1982 G.S. Fiamme GialleSchenk Janina 19/03/1991 C.S. EsercitoSTAFF TECNICOPlancker Raimund – Direttore Tecnico (C.S. Carabinieri)Gruppo W.C. Prove TecnicheCostazza Stefano – Allenatore ResponsabilePastore Cesare – Allenatore SlalomDeflorian Paolo – AllenatoreLorenzi Roberto – AllenatoreAbart Michaela – ... (continua)

[ 17/04/2012 ] - Le Azzurre tra Bormio e Verano Brianza
Questa mattina le slalomgigantiste di Stefano Costazza si sono allenate sulla "Stella Alpina" di Bormio, per il primo dei due giorni di allenamento convocati dal DT Raimund Plancker. Sono presenti Federica Brignone, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Chiara Costazza, Giulia Gianesini e Lisa Agerer; le ragazze testeranno anche i nuovi sci da gigante con i tecnici Roberto Lorenzi e Paolo Deflorian. Assenti Karbon e Moelgg oltre ad Irene Curtoni, alle prese con i controlli all'anca.Da giovedì 19 Agerer, Brignone, Costazza e Gianesini saranno a Verano Brianza per alcuni test atletici nell'ambito del progetto OLI.S.A. Venerdì sarà il turno di Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Hanna Schnarf e Francesca Marsaglia con il responsabile della velocità David Fill e il preparatore atletico Corrado Momo. (continua)

[ 10/04/2012 ] - Le Azzurre tra test e allenamenti
Si concluderanno giovedì i 4 giorni di allenamenti e test che vedono impegnate le ragazze del gruppo discipline veloci e delle prove tecniche femminili a Nauders, Austria, località dove vive la vincitrice della Coppa Europa Lisa Agerer. Oltre a Lisa il DT Plancker ha convocato: Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Hanna Schnarf ed Enrica Cipriani oltre a Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Giulia Gianesini e la stessa Agerer. Settimana scorsa Giulia Gianesini, Denise Karbon, Federica Brignone, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Lisa Agerer e Nadia Fanchini avevano lavorato per qualche giorno a Moena. (continua)

[ 22/03/2012 ] - Simoncelli Gigante, E.Fanchini tris in discesa
Proseguono regolarmente gli Assoluti 2012 sulle montagne abruzzesi: questa mattina (prima manche alle 7, seconda alle 10) si è disputato lo slalom gigante maschile, pur con le assenze di Blardone e Manfred Moelgg impegnati nel 5 Nazioni. Il titolo è stato vinto dal poliziotto trentino Davide Simoncelli, autore di un ottimo finale di stagione: per l'atleta delle Fiamme Oro, nonostante la lunga carriera, si tratta del primo scudetto. Alle sue spalle il carabiniere Peter Fill, distanziato di 37/100 dal 2:07.28 del vincitore; bronzo a Matteo Marsaglia del Centro Sportivo Esercito, davvero in forma in queste ultime settimane e leader a metà gara, salvo poi scivolare indietro con un pessimo crono nella seconda prova. Fuori dal podio Roberto Nani e Luca De Aliprandini, davanti agli esperti Ploner e Gufler; Giovanni Borsotti e Adam Peraudo non hanno terminato la prova. Simoncelli succede nell'albo d'oro a Florian Eisath, impossibilitato a difendere il titolo per via del recente infortunio.
Tra le donne, oggi è andata in scena la discesa libera: Elena Fanchini si è confermata campionessa nazionale per la terza volta consecutiva, la quinta in carriera. Dal punto di vista prettamente statistico, è curioso che otto delle ultime nove edizioni del tricolore di DH siano state vinte o da lei o dalla sorella Nadia, mentre l'unica eccezione in questo dominio è rappresentata comunque da un'altra bresciana, ovvero Daniela Merighetti (prima al Passo S.Pellegrino 2009). Alle spalle della finanziera di Montecampione, che ha fermato il cronometro sul tempo di 1:02.23, due atlete del Centro Sportivo Forestale: è infatti seconda Verena Stuffer, distanziata di 17/100 e al miglior risultato negli assoluti, e terza Lisa Magdalena Agerer, a 18/100, davanti a Daniela Merighetti e Francesca Marsaglia. A questo punto rimangono da disputare lo slalom speciale maschile e il supergigante femminile, oltre alle due prove di combinata. (continua)

[ 16/03/2012 ] - Poker azzurro nel superg donne
L'ultimo mese di Coppa Europa 2011-2012 resterà indelebile nella memoria delle atlete azzurre e degli appassionati del settore: se infatti il filotto di Lisa Agerer si chiude con la bellezza di otto successi, anche nel supergigante odierno a Pila c'è stata una grande festa per la squadra italiana. Elena Fanchini, la stessa Lisa Agerer, Camilla Borsotti e Verena Stuffer hanno realizzato, rigorosamente in quest'ordine, un poker clamoroso per la nostra nazionale, coronamento di una seconda parte di stagione davvero incredibile. La bresciana, al termine di un'annata dove ha fatto notevoli passi in avanti nei settori tecnici pur perdendo qualcosa in scorrevolezza, ha preceduto la regina della Coppa Europa di 35/100 e la ritrovata valsusina di 65. Prima delle non azzurre, in quinta posizione a 1.31 dalla Fanchini, è l'austriaca Margret Altacher. Comunque, il risultato della squadra di Alby Ghezze è davvero straordinario anche considerando gli altri piazzamenti: ottava Francesca Marsaglia, nona Enrica Cipriani, ventunesima Anna Hofer, trentesima Janina Schenk.
Come da pronostico, l'ordine d'arrivo nella coppetta di specialità è al fotofinish: vince Enrica Cipriani con 240 punti davanti alla francese Romaine Mirandoli (236) e a Sofia Goggia (235) che, nonostante l'infortunio, riesce quindi a strappare ugualmente il posto fisso, mentre la Agerer varca quota 1000 in classifica generale. Domani è in programma il gigante, domenica si chiude con lo slalom di Courmayeur. (continua)

[ 15/03/2012 ] - La Agerer sigilla la Coppa Europa
Evidentemente Lisa aveva fretta di chiudere i conti: non sazia delle sette vittorie consecutive e dell'ottimo risultato in CdM ad Are, la guardia forestale altoatesina ha voluto mettere il sigillo definitivo sulla Coppa Europa, aggiudicandosi la discesa di Pila, primo atto delle finali valdostane. 1:25.08 e sono appena due i centesimi che la dividono da una Camilla Borsotti anch'essa autrice di un'ottima seconda parte di stagione, con una serie di buoni piazzamenti a punti in Coppa del Mondo: comunque, ormai non ci sono più parole per descrivere quanto fatto da Lisa, che da un mese a questa parte non ha lasciato spazio a nessun'altra in Coppa Europa. Ad impedire una tripletta azzurra ci pensa la slovena Ilka Stuhec, terza a 16/100 dalla Agerer, appena davanti a Verena Stuffer; ma anche oggi, come in tutte le gare da Sella Nevea in avanti, le ragazze di Alberto Ghezze hanno dominato con una facilità quasi irrisoria. Scorrendo la classifica, troviamo Enrica Cipriani in decima posizione, Francesca Marsaglia tredicesima, Anna Hofer sedicesima e Janina Schenk ventiquattresima: 3 nelle prime 4, 4 nelle prime 10 o 7 nelle prime 24, giudicate voi qual è l'aspetto più bello di questa ennesima vittoria.
Dunque, anche la matematica ormai premia Lisa Agerer, 949 punti contro i 614 della Cipriani quando ne verranno assegnati ancora 300; con il risultato odierno, la fenomenale venostana si porta a casa anche la coppetta di discesa, issandosi a quota 300 contro i 245 della veronese e i 203 della svizzera Mirena Kueng, che scalza dal podio la francese Piot. In questa graduatoria Camilla Borsotti è ottava con 120 e Sofia Goggia undicesima a quota 113. Domani sarà la volta del supergigante: con la Goggia ko, Enrica Cipriani potrà attaccare la vetta della classifica di specialità, al pari delle francesi Piot e Mirandoli e della svizzera Flury. (continua)

[ 14/03/2012 ] - Azzola domina le gare FIS al Cermis
Mentre a Schladming si disputano le finali di Coppa del Mondo e in Val d'Aosta ci si prepara per quelle di Coppa Europa (domani le due discese), sul nostro versante alpino procedono anche le gare FIS. Tra lunedì ed oggi, sull'Alpe Cermis sono andati in scena un gigante e due slalom femminili che hanno visto il dominio di Michela Azzola: tra le porte larghe, la ventenne bergamasca ha preceduto la slovena Mihovilovic e la brillante Karoline Pichler; nella prima prova tra i paletti stretti, la Azzola ha vinto addirittura con un margine di 1.70 su Sarah Pardeller, con Chiara Costazza al terzo posto; infine, nella gara odierna sono state Nicole Gius e Sara Pramstaller a salire sul podio assieme alla vincitrice. Per la finanziera lombarda si tratta di un ottimo exploit al termine di una stagione che l'ha vista regolarmente a punti in quasi tutte le discipline di Coppa Europa, con la perla del quarto posto in slalom a Bad Wiesee.
A Temù, nell'alta Val Camonica, si è invece tenuto oggi un gigante maschile che ha visto la vittoria di Michael Eisath, per 8/100 davanti al trentino di Moldavia Mirko Deflorian e per 13 allo svedese Tim Lindgren; il ragazzo di Obereggen ha così vinto la sua prima gara FIS stagionale.
Come precedentemente detto, domani si disputeranno le discese valide per le finali di Coppa Europa in Valle d'Aosta: entrambe le prove cronometrate maschili hanno fatto segnare il miglior tempo di Mattia Casse, con un certo margine su Silvano Varettoni nella prima giornata e su Vitus Luoend oggi; tra le donne, ieri la più veloce è stata Lisa Magdalena Agerer (1'' sulla francese Bailet) mentre oggi il tempo più basso è stato realizzato dalla slovena Ilka Stuhec, davanti alla gardenese Verena Stuffer. (continua)

[ 12/03/2012 ] - Finali di Coppa Europa in Val d'Aosta
(comunicato FISI) Ultima settimana di gare anche per la Coppa Europa di sci alpino, le cui finali sono ospitate dalla Valle d'Aosta sulle piste di La Thuile, Pila e Courmayeur. La situazione è florida per la squadra italiana, che occupa i primi tre posti nella gradutoria femminile con Lisa Agerer quasi certa del successo, Erica Ciprini seconda e Sofia Goggia (infortunata e quindi assente) terza. In campo maschile Roberto Nani difende il terzo posto nella classifica generale e la stessa posizione nella coppetta di slalom, mentre Mattia Casse è terzo in supergigante. Il responsabile del gruppo maschile Alessandro Serra ha convocato i seguenti atleti: Mattia Casse, Silvano Varettoni, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli, Henri Battilani, Patrick Staudacher, Hagen Patscheider, Michele Cortella, Franz Fill, Alexander Rabanser, Andy Plank, Luca De Aliprandini, Matteo De Vettori, Giulio Bosca, Alessandro Brean, Carlo Beretta, Aaron Hofer, Emanuele Buzzi, Siegmar Klotz, Stefano Baruffaldi, Ivan Codega, Roberto Nani.In campo femminile il responsabile Alberto Ghezze ha invece convocato Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Sabrina Fanchini, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Chiara Costazza, Nicole Gius, Michela Azzola, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Marta Benzoni e Sarah Pardeller.Il programma completo delle gare: 15.03.2012 - La Thuile ITA Discesa maschile 15.03.2012 - Pila ITA Discesa femminile 16.03.2012 - La Thuile ITA Supergigante maschile 16.03.2012 - Pila ITA Supergigante femminile 17.03.2012 - La Thuile ITA Gigante maschile 17.03.2012 - Pila ITA Gigante femminile 18.03.2012 - Courmayeur ITA Slalom maschile 18.03.2012 - Courmayeur ITA Slalom femminile (continua)

[ 26/02/2012 ] - Superg di Bansko alla Vonn, Dada 3a a7 centesimi
Quello che era il tallone d'achille è diventato un podio. Dada Merighetti ce l'ha fatto a salire sul podio anche in superg, terza a Bansko a 7 centesimi dalla Vonn nell'ultimo superg prima delle finali di Schladming. Finalmente il superg è diventato amico di Dada. Era nell'aria, era nelle sue corde, ma c'era sempre qualcosa che la frenava. E invece oggi Dada, scesa con il pettorale 2, pista liscia e perfetta, è scesa grintosa e caparbia, s'è ritrovata la Dada gigantista (perchè oggi anche se a 80 km/h bisognava farli girare gli sci come un gigante), la Dada che nel 2003 arrivava seconda in gigante. A Miss Kildow che ha chiuso in 1.15.66 ha pagato solo 7 centesimi, 2 alla Weiraither. "I miei allenatori ultimamente mi dicono che sembro che stia scendendo in moto, e oggi qualcuno mi ha detto di lasciare la moto in garage. O quantomeno di stare attenta alle pedivelle..." scherza così Dada al traguardo del superg. Felice, gioiosa, le mancava solo questo posticino sul podio: "sono veramente felice oggi, mi mancava il terzo posto per completare il podio. Ma oggi partendo con il pettorale 2 è stato tutto più facile: pista liscia e non segnata. Una pista davvero tosta dove bisognava lavorarla da cima a fondo, senza sosta, curvoni da gigantone". Giù dal podio Tina Maze, quarta per la quarta volta in stagione, poi Martina Schild, Maria Riesch, Lara Gut, Julia Mancuso, Nicole Hosp e Anna Fenninger. Proprio questo 10/o posto permette all'austriaca di tenere aperto, almeno matematicamente, il discorso per la coppa di superg, ma visto il vantaggio di 94 punti alla Vonn basterà andare a punti durante la gara finale. Buone le altre azzurre: 12a Elena Curtoni che in superg quest'anno sta facendo vedere di essere in forma, 14a Hanna Schnarf, 22a Verena Stuffer molto veloce nel primo tratto, 31a Camilla Borsotti, 35a Lucia Recchia, mentre sono uscite Elena FAnchini e Franscesa Marsaglia. (continua)

[ 24/02/2012 ] - Bansko, seconda prova ancora davanti Riesch-Vonn
Non cambiano le protagoniste ai vertici della velocità: anche questa mattina Maria Riesch e Lindsey Vonn hanno chiuso davanti a tutte la seconda prova cronometrata in vista della libera di sabato, sulla "Marc Girardelli" di Bansko. Oggi il distacco è di solo 18 centesimi, è facile prevedere una lotta a due domani per la vittoria finale, con il possibile inserimento di Goergl, Weirather, Fenninger ma anche Rolland, Ross, Cook e le azzurre, che dovranno farsi trovare pronto ed approfittare degli errori delle prime. Oggi il terzo tempo è per la francese Rolland, alle sue spalle Goergl, Cook, Maze, Sejersted, Fischbacher, Weirather e Ross (terza ieri). Nessuna azzurra tra le migliori 10, con Elena Curtoni che si inserisce al 11/o posto con il pettorale 43, poi Dada Merighetti 13/a a +1.58, Hanna Schnarf 17/a, Verena Stuffer 19/a, Francesca Marsaglia 22/a, Elena Fanchini 23/a, Lucia Recchia 27/a, Camilla Borsotti 43/a. Ecco il commento del DT Plancker: "La pista è molto tecnica, c'è una curva dietro l'altra dove bisogno sempre lavorare sugli sci, non esistono momenti in cui è possibile "riposare". Puntiamo ad un bel risultato di squadra, occorre anche un pizzico di fortuna perchè azzeccare bene un paio di curva su un tracciato come questo può regalarti decimi molto preziosi: ho visto le nostre giovani bene in alcuni settori, Merighetti è stata brava fino a metà, poi ha sbagliato e si è praticamente fermata". (continua)

[ 23/02/2012 ] - Maria Riesch guida la prima prova a Bansko
La "Marc Girardelli" di Bansko, baciata dal sole e da temperature piuttosto miti, ha accolto questa mattina la prima prova cronometrata femminile in vista della discesa libera di sabato 25. Miglior tempo per la tedesca Maria Riesch che sta attraversando un ottimo momento di forma, chiudendo in 1:35.54 su un tracciato modificato rispetto a quello su cui han gareggiato gli uomini settimana scorsa. Alle spalle della tedesca c'è, immancabilmente, Lindsey Vonn che accusa 52 centesimi di distacco; l'americana ha già vinto la coppa di specialità ed ha un vantaggio consistente in classifica generale, ma non per questo intende mollare centimetri alle avversarie. Ottimo terzo tempo per l'americana Laurenne Ross "è un tracciato molto interessante, ben preparato, mi piace, bisogna continuare a lavorare e a stare bene sullo sci, importantissimo trovare la linea giusta". Lara Gut, 4/a, è la migliore svizzera al traguardo, completano le migliori 10 Anja Paerson, Hanna Schnarf, Elena Fanchini, Carolina Ruiz Castillo e Tina Maze. Ecco le prime impressioni di Elena: "oggi ho affrontato questa pista per la prima volta; tre anni fa non ero presente quando le mie compagne vi hanno gareggiato. E' un tracciato molto tecnico, bisogna sciarlo da cima a fondo. Ho commesso qualche errore in corrispondenza di alcune curve, dove altre atlete hanno sbagliato. Mi ritengo soddisfatta di questa prova, domani cercherò di migliorarmi". Le altre azzurre: Dada Merighetti 15/a, Elena Curtoni 21/a, Verena Stuffer 27/a, Francesca Marsaglia 28/a, Lucia Recchia 34/a, Camilla Borsotti 38/a. Domani la seconda prova cronometrata. (continua)

[ 18/02/2012 ] - Discesa alla Riesch,Coppa alla Vonn
Maria Hoefl-Riesch torna a vincere in discesa a 13 mesi di distanza dall'ultimo successo, Cortina 2011, mentre Lindsey Vonn chiude con il terzo tempo, conquistando matematicamente la Coppa di specialità, la quinta consecutiva della carriera. Dopo Daniela Merighetti e Lizi Goergl, Maria Riesch scrive il suo nome nella ristretta lista di quelle che, in questa stagione, sono finite davanti alla statunitense. La teutonica dimostra un buon feeling con la pista olimpica Rosa Khutor, disegnando delle ottime linee e chiudendo in 1:49.17, conquistando la 2/a vittoria stagionale, e dimostrando un'ottima forma:"non pensavo di essere stata così veloce, davvero. Quando ho passato il traguardo e ho visto la luce verde sul tabellone non ci volevo credere, mi sono avvicinata per essere sicura di essere davvero in testa. Lindsey è così forte nelle discipline veloci che ci si aspetta che vinca sempre, e così le avversarie sperano di arrivarle vicino perchè vorrebbe dire un podio o un ottimo risultato". Alle sue spalle ha chiuso l'austriaca Lizi Goegl particolarmente a suo agio con questa tracciatura e su questo pendio pieno di sconnessioni. Con il titolo in discesa già archiviato Lindsey Vonn attaccherà domani quello di superk, assegnato sulla base di tre gare stagionali, di cui una vinta e una chiusa al 2/o posto:"domani sarà una gara tosta, vorrei vincere una prova qui in Russia e conquistare la seconda coppa di specialità". Tornando alla gara odierna ai piedi del podio troviamo Tina Weirather: la 22enne, finalmente libera da infortuni, sta dimostrando tutto il suo talento ed è fin troppo facile prevedere che sarà protagonista del Circo Rosa nelle prossime stagioni. A concludere le top10 ci sono Marion Rolland, Julia Mancuso, Dada Merighetti, Marie Marchand-Arvier, Stacey Cook e Alice Mckennis. La gara della bresciana è ancora una volta buona, ma con qualche sbavatura di troppo, tanto da chiudere +1.48 dalla vincitrice:"oggi avrei potuto sciare meglio; ho perso molto nella parte ... (continua)

[ 17/02/2012 ] - Vonn la più veloce in terza prova discesa a Sochi
Dopo il secondo tempo nella prima prova di mercoledì, Lindsey Vonn è stata oggi la più veloce nella terza prova cronometrata valida per la discesa libera sulla pista olimpica del 2014 a Sochi. Sulla Rosa Khutor la statunitense ha fermato il cronometro sul tempo di 1.49.21, precedendo di 1.27 la slovena Tina Maze, e di 1.49 l'austriaca Elisabeth Goergl. Tra le top10 di questa ultima prova cronometrata - ieri la seconda prova era stata cancellata a causa di una nevicata - troviamo nell'ordine Marion Pellisier, Lotte Smiseth Sejersted, Carolina Ruiz Castillo, Viktoria Rebensburg, Tina Weirather, Marrion Rolland e Maria Hoefl-Riesch. Attardate quest'oggi le azzurre, dopo che mercoledì - nella prima prova - Johanna Schnarf aveva fatto segnare il miglior tempo. Quest'oggi la migliore delle azzurre è risultata Lucia Recchia, 14/a a +2.70, quindi Elena Fanchini (17/a a +2.95), Verena Stuffer (18/a a +3.02), Camilla Borsotti (21/a), Johanna Schnarf (25/a), Elena Curtoni (33/a), Federica Marsaglia (52/a), Federica Brignone (64/a) e Dada Merighetti (65/a) (salto di porta e stop&go per Federica e Dada). In molte hanno saltato una porta particolarmente insidiosa, Lara Gut ha cercato di rientrare, subendo un contraccolpo al braccio e alla spalla tanto da arrivare al traguardo visibilmente dolorante, tenendosi la spalla. Non dovrebbe essere niente di grave per la ticinese: ghiaccio e antidolorifici. Domani l'appuntamento è con la discesa libera femminile in programma alle ore 10 (in Italia). (continua)

[ 15/02/2012 ] - Schnarf per un centesimo su Vonn in prova a Sochi
Esordio sulle nevi olimpiche di Sochi anche per il circo rosa. Prima giornata di prove cronometrate sulla Rosa Peak in vista della discesa libera femminile in programma sabato che si tingono d'azzurro anche se predominavano le nuvole, temperature miti e forte vento. La più veloce è stata la nostra Hanna Schnarf: per un solo centesimo ha fatto meglio della leader generale di coppa Lindsey Vonn. La finanziera di Valdaora - pettorale 1 - ha concluso, percorrendo i 2.713 metri del tracciato caucasico, con il tempo di 1.49.78, un solo centesimo meglio della Vonn e di 5 centesimi rispetto a chi è partito subito dopo di lei, la norvegese Lotte Sejersted. Dopo i primi pettorali i giudici di gara hanno indicato alle atlete di rallentare prima del salto nel tratto finale, a causa del vento, ecco perchè quasi tutte le atlete accusano pesanti distacchi dalle prime. Pur avendo visto la bandiera gialla Lindsey Vonn ha deciso di non alzarsi e tirare al massimo: "non mi sono fermata, gli allenatori dicono di fermarsi se senti vento. Io l'ho sentito, ma non mi sono fermata. Non è stata una manche perfetta, ma essendo la prima prova sono soddisfatta. La pista è davvero difficile, ma mi piace molto."Quarto tempo per la tedesca Veronique Hronek, staccata di oltre un secondo e mezzo (+1.85), precede nell'ordine la francese Marchand-Arvier, poi la tedesca Rebensburg a pari tempo con Elisabeth Goergl, quindi l'austriaca Nicole Hosp, la francese Pellissier, la svedese Kling, e undicesima Elena Curtoni (+3.22). La nostra Dada Merighetti è 14/a (+3.56), davanti ad Anna Fenninger (15/a) e Maria Riesch (16/a). Le altre azzurre più attardate: 24/a Elena Fanchini (+4.63), 25/a Verena Stuffer (+4.64), 26/a Francesca Marsaglia, 37/a Lucia Recchia, 41/a Camilla Borsotti. Domani seconda prova cronometrata (inizio ore 12 locali, le 9 in Italia). (continua)

[ 14/02/2012 ] - Gli Azzurri per Bansko e Sochi
I DT Ravetto e Plancker hanno diramato le convocazioni per il prossimo weekend di Coppa che vedrà impegnati gli uomini a Bansko, dove sono in programma un gigante (sabato 18, prima manche alle 9) e uno slalom (domenica 19, prima manche alle 9) e le ragazze in trasferta a Sochi dove si correrà una discesa (sabato 18) e una superk (domenica 19). Ecco gli slalomgigantisti convocati: Giovanni Borsotti, Max Blardone, Manfred Moelgg, Florian Eisath, Davide Simoncelli, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Patrick Thaler e Mattia Casse. Le ragazze, già impegnate domattina nella prima prova cronometrata, sono: Federica Brignone, Camilla Borsotti, Lucia Recchia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Hanna Schnarf e Verena Stuffer. (continua)

[ 05/02/2012 ] - Mancuso vince il SG di Garmisch. Curtoni ottima 5a
Quando Lindsey Vonn esce di pista bisogna approfittarne, ed oggi nel superg di Garmisch ne ha approfittato la compagna di squadra Julia Mancuso che con il tempo di 1.20.50 ha messo in fila Anna Fenninger distaccata di soli 13 centesimi e Tina Weiraither a 45 centesimi. Una gara non facile, che ha visto molte atlete uscire tra cui appunto Lindsey Vonn. Ancora quarta Maria Hoefl Riesch che davanti al pubblico di casa e alla sorella Susanne al parterre non è riuscita a salire sul podio per soli 10 centesimi di secondo. Torna a sorridere Elena Curtoni che finalmente si piazza quinta con un distacco di 79 centesimi dalla leader ma solo poco più di 20 dal podio. A parte un incertezza nel primo saltino iniziale, l'azzurra ha sciato davvero bene sulla Kandahar 2, una pista con la quale ha sicuramente del feeling: " Questa pista mi piace tantissimo - ammette Elena - già dall'anno scorso.E anche oggi è andata davvero bene. Peccato quell'errore appena dopo il saltino, ed è lo stesso errore che feci lo scorso anno ai Mondiali. In superg ho degli automatismi che in discesa non ho ancora. In superg mi fido, mentre in discesa mi manca ancora confidenza. Ma sto lavorando".Ma oggi l'Italjet al femminile ha dimostrato di esserci: 8a Johanna Schnarf: " Personalmente facevo fatica a vedere bene per terra e quindi a vedere il terreno e le sconnessioni in modo da anticiparle". Anche Daniela Merighetti è nelle 10, 9a e abbastanza soddisfatta : " :” Ho commeso quell’errore perché a volte mi capita che penso poco ai piedi, e entro prima con la testa e non ho piu l’appoggio sotto – spiega l’azzurra. Oggi certamente non era facile partire indietro, perché c’è sempre del segno lungo il tracciato. In più si vedeva poco il terreno, c’era ombra in pista , gli sci sbattevano , ed in certi tratti c’era ghiaccio. Certo – conclude Dada -potevo sciare un po meglio. Ma con la gara odierna dovrei essere nei primi 25 in superg per il primo anno e questo va bene”. Le altre azzurre: 23a Francesca ... (continua)

[ 04/02/2012 ] - Vonn vince a Garmisch e tocca quota 50, Dada 5a
La nuova tutina di Lindsey Vonn le ha portato bene e la statunitense con la vittoria di oggi nella discesa libera di Garmisch tocca quota 50! Cinquanta gare di Coppa del Mondo vinte...un traguardo davvero importante per la velocissima campionessa a stelle e strisce che raggiunge il nostro Alberto Tomba e si porta a 5 lunghezze da Vreni Schneider. Oggi Lindsey ha chiuso in 1.44.86, ben interpretando la gara in particolare da metà in giù, dopo aver accusato 6 decimi di ritardo dalla Kramer nel parte alta; ma dal secondo intermedio in poi è stata la migliore in ogni segmento, incrementando ad ogni metro il vantaggio e chiudendo sul traguardo con 41 centesimi di vantaggio sull'elvetica. Terzo posto con 79 centesimi di ritardo per la giovane Tina Weiraither che sta dimostrando davvero grande talento, quarta la padrona di casa Maria Hoefl-Riesch e quinto tempo per Dada Merighetti distaccata di 1''05 dalla Vonn ma meno di 3 decimi dal podio. La trentenne bresciana, nel pieno della maturità agonistica, sta dimostrando quest'anno di avere tutte le carte per essere da Top 5 in discesa libera. Meno bene le altre azzurre, con la Schnarf 16/a, 25/a la Fanchini, 29/a Borsotti, 32/a Stuffer, 34/a Cipriani, 39/a Agerer e Curtoni e 41/a Recchia.Nella classifica di discesa Vonn comanda davanti a Weiraither, Goergl, Hoefl-Riesch e 5/a la nostra Dada Merighetti. (continua)

[ 03/02/2012 ] - Goergl al comando 2/a prova di Garmisch: 4/a Dada
Elisabeth Goergl si toglie una soddisfazione nella seconda prova cronometrata valida per la discesa libera di coppa in programma domani a Garmisch-Partenkirchen. L'austriaca ha completato i 2.780 metri della Kandahar2 con il tempo di 1.47.01, precedendo di 24 centesimi la coppia formata dalla statunitense Stecy Cook e dalla francese Marchand-Arvier – ieri la più veloce nella prima prova. Al quarto posto, staccata di 49 centesimi Dada Merighetti, decisamente a suo agio sul tracciato ai piedi della Zugspitze. Tra le top10 trovano spazio anche Tina Weihrater (5/a), la padrona di casa Maria Riesch (6/a) e Anja Paerson (7/a). Alle loro spalle, nell'ordine, la giovane norvegese Sejersted, la svizzera Kamer e la francese Revillet. Si è, invece, un po' nascosta Lindsey Vonn, che chiude 18/a a +1.65 dalla Goergl. Meglio della campionessa statunitense hanno saputo fare Julia Mancuso (11/a), la nostra sorprendente Enrica Cipriani (12/a), subito davanti alla compagna di squadra Elena Fanchini (13/a) e a Tina Maze (14/a). Poco più indietro Lucia Recchia (16/a) e Johanna Schnarf (19/a). Più attardate Borsotti (24/a), mentre fuori dalle trenta finiscono Elena Curtoni (31/a), Stuffer, Agerer e Marsaglia. Una prova condizionata ancora una volta dal meteo: nella notte, infatti, una nevicata (40 cm.) sulla cittadina bavarese hanno costretto gli organizzatori a posticipare di mezz'ora l'inizio della prova per consentire di ripulire al meglio il tracciato di gara. Brusco abbassamento anche delle temperature (-14 gradi). Domani appuntamento con la discesa libera. inizio ore 10.30 (diretta raisport1 ed Eurosport). (continua)

[ 02/02/2012 ] - Marchand-Arvier guida prima prova a Garmisch
E' la francese Marie Marchand-Arvier la più veloce nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera di coppa del mondo femminile in programma sabato a Garmisch-Partenkirchen. La velocista francese ha chiuso con il tempo di 1.47.85, precedendo di 21 centesimi la statunitense Lindsey Vonn e di 68 centesimi la nostra Daniela Merighetti. Quarto tempo per l'austriaca Elisabeth Goergl (+0.93) davanti all'azzurra Johanna Schnarf (+1.19) e alla padrona di casa Maria Riesch (+1.33). Nelle top10 anche Cook, Rolland, Rebensburg e Sejersted. Più attardate Elena Fanchini – 17/o tempo – staccata di +2.52 , Camilla Borsotti (22/a), Lucia Recchia (25/a), Elena Curtoni (29/a), Agerer (32/a). Oltre la 35 posizione Stuffer, Marsaglia, Cirpiani. Prova iniziata con circa 30 minuti di ritardo a causa della scarsa visibilità per nuvole basse nella parte alta della Kandahar: basse anche le temperature (-11 gradi all'arrivo). Domani è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata, quindi sabato la discesa libera e domenica il super-g. (continua)

[ 31/01/2012 ] - La settimana degli Azzurri
Dominik Paris, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz e Werner Heel saranno a Chamonix giovedì mattina per l'unica prova cronometrata in programma. Nel frattempo Paris e Klotz dovrebbero gareggiare domani nel superg di Coppa Europa a Santa Caterina Valfurva, dove saranno in gara anche Patscheider, Casse, Pangrazzi e Staudacher.Giorni di allenamento anche per il gruppo tecnico femminile, impegnato sull'Alpe Lusia in preparazione della tappa andorrana di Soldeu, dove sono in programma due giganti e uno slalom. Si stanno allenando Manuela Moelgg, Denise Karbon, Nicole Gius, Lisa Agerer, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Irene Curtoni. Allenamento anche per Federica Brignone che giovedì e venerdì dovrebbe partecipare ai due slalom di Coppa Europa in programma a San Candido.Per Garmisch invece sono convocate dal DT Plancker Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Camilla Borsotti, Lisa Agerer ed Enrica Cipriani. Infine allenamento a Madesimo per gli slalomgigantisti: fino al 3 febbraio con il coach Jacques Theolier sono presenti Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli e Massimiliano Blardone. (continua)

[ 28/01/2012 ] - SuperVonn vince la discesa di St Moritz. Dada 10/a
Davvero strepistosa Lindsay Vonn quest'oggi. Con una seconda parte di gara "alla Vonn" l'americana con il tempo di 1.43.65 ha rifilato alla seconda , l'amica Maria Hoefl Riesch ben 1''42 centesimi. E così ritorniamo sul Pianeta Vonn, quel pianeta che la nostra Dada Merighetti aveva cercato di debellare con la vittoria nell'ultima libera di Cortina. Una Dada che , migliore delle azzurre, oggi ha accusato un ritardo di 5 decimi dalla terza, la Weirather. Ma , senza trovare scusanti, la bresciana in questi giorni tra il pollice operato da una settimana, la schiena dolente da due giorni e la botta rimediata ieri nella caduta, è stata comunque brava."Oggi stavo abbastannza bene fisicamente - ha commentato Dada - Vonn e Weirather hanno sci velocissimi che nel tratto iniziale hanno fatto la differenza – spiega Daniela. Ho fatto abbastanza bene la traversa e poi però non ho avuto la decisione di chiudere bene la curva dopo mi ha portato lunga e perciò ho fatto della strada in più. Nel tratto finale ero decisa ma ero anche molto affaticata. Schiena e ginocchia non mi han dato fastidio anche se non sono al top”.Appena alle sue spalle in 11a posizione si è classificata Elena Fanchini anche lei penalizzata , come la maggior parte delle atlete, nel tratto iniziale di scorrimento perdendo decimi preziosi. In tredicesima posizione si è classificata Johanna Schnarf, 19a Camilla Borsotti, 28a Lucia Recchia, 35a Francesca Marsaglia, 42 Elena Curtoni, mentre è uscita Verena Stuffer.Domani combinata con il superg. (continua)

[ 25/01/2012 ] - Prima prova targata Goergl, 2/a Elena Fanchini
E' Elisabeth Goergl la più veloce nella prima prova cronometrata in vista della discesa libera femminile di coppa del mondo in programma sabato, e per le due discese libere valide per le due super combinate previste venerdì e domenica a St. Moritz. L'austriaca ha chiuso con il tempo di 1.48.27, precedendo di 39 centesimi la nostra Elena Fanchini e di 67 centesimi la statunitense Julia Mancuso. Quarto tempo per la tedesca Maria Riesch (+1.07), quinta la padrona di casa Nadja Kamer (+0.77). Ottima la prova di Camilla Borsotti (pett. 42), ottava a +1.20. Freno a mano tirato, invece, per Daniela Merighetti, 46/a a +3.28 a pari tempo con Nicole Hosp, per la leader della graduatoria generale Lindsey Vonn che ha chiuso 28/a con oltre due secondi e mezzo di ritardo e per Tina Maze (25/a) e Anna Fenninger (30/a). Le altre azzurre: Lucia Recchia è 12/a a +1.88, mentre sono fuori dalle trenta Verena Stuffer, Elena Curtoni, Johanna Schnarf, Francesca Marsaglia, Lisa Magdalena Agerer e Federica Brignone. Cielo coperto con alternanza di schiarite e temperature appena sotto lo zero (-5 gradi) nel capoluogo dell'Engadina. nei prossimi giorni tempo stabile, mentre venerdì notte è in arrivo un fronte freddo che porterà qualche leggera nevicata nella giornata di sabato in concomitanza con la discesa libera. Domani ore 11.30 è in programma la seconda prova cronometrata. (continua)

[ 24/01/2012 ] - I convocati azzurri per Garmisch e St.Moritz
Oggi gli slalomisti azzurri sono impegnati a Schladming: presenti 5 atleti su 7 posti disponibili per permettere ad alcuni giovani di concentrarsi sulla Coppa Europa. Già giovedì è in programma la prima prova cronometrata a Garmisch (discesa sabato 28, superg domenica 29). Il DT Ravetto e il coach Rulfi hanno convocato: Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Mattia Casse, Dominik Paris, Giovanni Borsotti, Peter Fill e Werner Heel. Le velociste sono invece attese sulla Corviglia di St.Moritz, una tappa classica del Circo Rosa, dove il lungo programma prevede domani e giovedì due prove cronometrate, venerdì una superk (discesa+slalom), recupero della Val d'Isere, sabato una discesa, domenica la seconda superk stagionale (superg+slalom).Il DT Plancker ha convocato: Lucia Recchia, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Federica Brignone, Lisa Agerer, Camilla Borsotti e Nadia Fanchini.La FISI ha inoltre comunicato di aver raggiunto un accordo di collaborazione con l'Hotel Sonnschupfer di Schladming che ospiterà gli azzurri sia in occasioni della Finali 2012 (dal 11 al 18 marzo) che per i Mondiali 2013 (dal 4 al 17 febbraio 2013). (continua)

[ 14/01/2012 ] - Dada Merighetti, Regina delle Tofane
E venne il giorno di Dada Merighetti: regina delle Tofane. Sull'Olympia la simpatica e tenace finanziera bresciana mescola nel suo cilindro un pollice rotto - come Karbon nel 2008 - il pettorale 13 - come quello di Pittin ieri nella combinata nordica - un infinità di piazzamenti tra le top10, una pista sempre amata, una dose di incoscienza e grinta ed ecco materializzarsi il traguardo della vita: la prima vittoria. E che vittoria: undici anni dopo Isolde Kostner - l'ultima italiana a vincere sull'Olympia - e cinque anni dopo (Lake Louise dicembre 2005)Elena Fanchini - ultima vittoria targata Italia in coppa in discesa. Alle spalle, la bresciana oggi si è permessa il lusso di lasciare due mostri sacri come Vonn e Riesch, le amiche-rivali, tornate oggi nuovamente a duellare per la coppa generale. L'azzurra è stata quasi impeccabile, accarezzando con quella giusta dose di aggressività un'Olympia delle Tofane, forse mai così bella come quest'anno, anche in carenza di neve. Ogni suo passaggio, ogni piccola smussatura nel terreno, non hanno messo in difficoltà Dada che li ha affrontati con la giusta cattiveria, prendendosi anche qualche rischio di troppo, ma necessario se si vuole finalmente emergere e salire sul gradino più alto di un podio di coppa. Una vittoria che suona anche finalmente come ricompensa per una carriera che forse ha regalato meno di quanto offerto e con la quale affronterà con un altro spirito l'operazione di lunedì a Brescia per ridurre la frattura al pollice della mano sinistra. "Una vittoria per me stessa perchè non ho mai mollato, anche nei momenti di sconforto", questa la dedica che si è voluta fare la 30enne bresciana che ha dovuto attendere nove anni per rimettere piede sull'unico podio raccolto in carriera in coppa ad Aare, per altro in gigante. "E' veramente una giornata incredibile - ha proseguito Dada -, mi sono sentita bene sugli sci sin dal mattino e ho trovato il giusto feeling con la neve. Battere due campionesse come Vonn e ... (continua)

[ 13/01/2012 ] - Lizzi Goergl più forte del vento in seconda prova
Goergl, Vonn e Riesch. Sono loro le grandi favorite di domani in discesa. A giudicare dal risultato dell'ultima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di domani sull'Olympia delle Tofane, parrebbe proprio di sì. Ma non fatevi ingannare perchè oggi il dio Eolo ci ha messo del suo.Giornata ventosa nella conca ampezzana – vento a forti raffiche - che nella zona di Rumerlo ha costretto la giuria a stoppare le atlete prima del salto finale, facendole deviare di una porta e facendole così tagliare il traguardo in posizione rialzata. Risultato dunque da prendere con le pinze, ma che non altera i valori in campo, almeno per le prime tre di oggi. La Vonn – miglior tempo ieri – oggi, invece 3/a, cede per soli 29 centesimi lo scettro della più veloce in questa sessione odierna di prove all'austriaca Elisabeth Goergl che ha chiuso con il tempo di 1.36.88 la sua prova. Secondo tempo per la giovanissima rampante Lotte Smiseth Sejersted (+0.24) – scesa con il pettorale 37 – brava ad infilarsi nel trenino delle migliori chiuso con il quarto tempo dalla rientrante Maria Riesch, a +1.04. Tra le top10 c'è spazio anche per le nostre azzurre: la migliore è ancora Lucia Recchia – ieri seconda – che stacca un nono tempo a +1.90, dimostrando di gradire molto il tracciato dell'Olympia delle Tofane, mentre Verena Stuffer è subito dietro alla sua compagna di squadra, con il decimo tempo (+1.99), 12/a Lisa Agerer (+2.42). Più attardate Merighetti (18/a a +2.83), Francesca Marsaglia (23/a +3.35), Elena Fanchini (25/a a +3.56) e Johanna Schnarf (30/a a + 3.80). "Oggi c'era tantissimo vento e la Fis ci ha consigliato di frenare prima del salto finale e c'è chi ha frenato di più e chi ha frenato di meno - spiega la Merighetti - Nonostante ciò ho provato alcuni passaggi che ieri avevo sbagliato e spero che la gara di domani sia regolare e non condizionata dal vento come mi è già successo a Lake Louise a dicembre. O quantomeno che questa volta il vento sia a mio favore". Per ... (continua)

[ 12/01/2012 ] - E' Vonn la più veloce sull'Olympia delle Tofane
Dopo un digiuno da podio in quel di Bad Kleinkirchheim Lindsey Vonn mette già in chiaro che sull'Olympia delle Tofane i conti per la vittoria finale bisogna farli soprattutto con lei. La campionessa statunitense ha chiuso la prima prova cronometrata, valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo in programma sabato a Cortina d'Ampezzo, con il tempo di 1.33.42: un tempo di quasi sei secondi inferiore rispetto a quello fatto segnare lo scorso anno dalla vincitrice Maria Riesch. Alle spalle di Lindsey una sorprendente Lucia Recchia, staccata di 38 centesimi, ancora però alle prese con i problemi fisici che la stanno ormai accompagnando da alcune stagioni e per i quali ha dovuto rinunciare a correre il superG di domenica scorsa. A cinque centesimi dalla finanziera altoatesina un'altra statunitense, Stacey Cook che ha saputo fare meglio dell'austriaca Elisabeth Goergl, fresca vincitrice in discesa sulle nevi della Carinzia sabato scorso. Quinto tempo per la giovanissima norvegese Lotte Smiseth Sejersted (+0.60). L'Italia piazza solo un'azzurra tra le top10, sesta (+0.68) una Daniela Merighetti alquanto "cattiva" dopo la frattura al pollice della mano sinistra rimediato nel superG di Bad, costringendola a correre con un tutore al carbonio. Ecco le prime impressioni della bresciana: "La pista è bellissima. E' una neve estremamente facile, con un terreno liscio come un tavolo da biliardo. La pista e la tracciatura sono le stesse delle scorse edizioni ma oggi le condizioni erano ottimali: sole, cielo azzurro e temperatura ideale. Penso che la Vonn sia la favorita sabato in gara. Per quanto riguarda il mio pollice sono contenta che non mi abbia dato fastidio. Utilizzo il tutore più piccolo e mi sono fatta prestare un guanto più grande. In fase di spinta al cancelletto di partenza e durante la discesa il pollice non mi dà dolore; solo se ci penso sento un leggero fastidio. Sabato so che saranno in tanti i tifosi che verranno per me e per le atlete italiane. ... (continua)

[ 09/01/2012 ] - Gli Azzurri per Cortina, Wengen e Coppa Europa
Diramate dai DT Plancker e Ravetto le convocazioni per i prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo. A Cortina sono in programma una discesa e un superg sabato e domenica prossimi, 14 e 15 gennaio, convocate: Elena Fanchini, Verena Stuffer, Lucia Recchia, Federica Brignone, Lisa Magdalena Agerer, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia.A Wengen tornano in pista i velocisti sabato in libera, poi è in programma la prima superk stagionale venerdì 13 e lo slalom domenica 15 a chiudere la tappa elvetica. Convocati: Werner Heel, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Roberto Nani.Riparte infine la Coppa Europa con le prove veloci della Val d'Isere; convocati dal coach Serra Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli, Alessandro Brean, Carlo Beretta, Aaron Hofer, Matteo De Vettori, Henry Battilani, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Michele Cortella e Mattia Casse (che quindi salta Wengen). Bad Kleinkirchheim dopo aver ospitato le prove veloci femminili di Coppa accoglierà anche il circuito continentale con due superg e una discesa; convocate Sofia Goggia, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Karoline Pichler, Alessia Medetti, Federica Sosio, Hilary Longhini, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Benedetta Cumani. (continua)

[ 08/01/2012 ] - Suter Super a Bad Kleinkirchheim. Dada 12a
Nel terzo superG di stagione sulla pista intitolata a Franz Klammer è la svizzera Fabienne Suter a salire sul gradino più alto del podio fermando il cronometro in 1.09.55. Al secondo posto una Tina Maze che sta entrando davvero in condizione oggi in ritardo di 34 centesimi e terza la giovanissima Anna Fenninger che si è riscattata dalla forte delusione della gara di ieri. Fa notizia la 18a posizione di Lindsey Vonn, segno che la sciatrice che avevamo visto in America non c'è più, o per lo meno in questo momento si è smarrita. La squadra italiana, nonostante tanti errori, sta dimostrando di esserci. Perchè Merighetti, Fanchini e Curtoni, se non avessero commesso quegli errori oggi, una delle tre quantomeno sarebbe salita sul podio. Dada Merighetti è 12a, migliore delle azzurre, ma con un pollice sinistro che forse si è rotto durante l'impatto col palo. Con caparbia e coraggio la finanziera bresciana, con un dolore lancinante, si è buttata comunque giù dalla Franz Klammer andandosi a prendere la decima posizione. Appena dietro di lei, 13a Elena Curtoni anche lei autrice di una bellissima gara con un erroraccio nella parte finale. Una parte finale che è costata la gara e forse il podio anche ad Elena Fanchini, out verso la fine del tracciato. Bene anche la Aegerer 21a, Francesca Marsaglia, 22a che però ammette di aver frenato prima del curvone finale, 24 esima Verena Stuffer arrabbiatissima con se stessa per un errore commesso. Fuori dalle 30 Federica Brignone e Camilla Borsotti. (continua)

[ 07/01/2012 ] - Goergl infiamma Bad Kleinkirchheim. Fanchini 5a
Nel giorno in cui Miss Vonn non sale nemmeno sul podio, è l'incredula Lizy Goergl ad alzare le braccia al cielo per la vittoria nella terza discesa di stagione nella bolgia austriaca di Bad Kleinkirchheim. L'austriaca con il tempo di 1.48.40 è riuscita a battere la bravissima Julia Mancuso per soli 16 centesimi e la svizzera Fabiene Suter di 50 centesimi. La Vonn è rimasta giù dal podio per soli 5 centesimi complici dei "numeri" sull'insidioso tracciato con i quali ha rischiato anche di non concludere la gara. L'Italia della velocità fa un passo di avvicinamento verso il podio con il 5° tempo di Elena Fanchini a 14 centesimi dal podio. Ecco il commento a caldo della bresciana: ""Sono felice, anche se il podio è davvero vicino e so dove ho perso quei centesimi preziosi. Ho sbagliato all'ingresso del piano - spiega Elena - dovevo giocarmi la gara in cima dove sapevo avrei potuto fare la differenza. Invece ho sbagliato proprio all'ingresso del piano dove invece potevo guadagnare sfruttando le mie doti di scorrevolezza. Nella parte finale invece, dove sapevo non era adatta a me tutto sommato ho limitato i danni".Elena Fanchini ha però corso con un'infiltrazione perchè questa mattina si è alzata con un torcicollo incredibile che le dava molto dolore. Dopo l'intervento del medico le sono stati applicati dei tape sulla parte che le doleva per consentirle di gareggiare: " Questa mattina - spiega la maggiore delle sorelle di Montecampione - non riuscivo a muovermi con il collo, ho dovuto chiedere al medico di farmi una puntura. Ed anche per questo problemino sono contenta della mia prova".Buonissimo il 14° posto di Francesca Marsaglia a 1.63, 19a Hanna schnarf, 24a Lucy Recchia e buona 29a Lisa Magdalena Agerer. Fuori dalle 30 Verena Stuffer, Elena Curtoni che aveva il miglior intertempo fino a metà gara e Camilla Borsotti. Out Dada Merighetti dopo un minuto di gara, dopo che aveva il miglior intertempo. Domani Superg. (continua)

[ 05/01/2012 ] - Fenninger la più veloce in prima prova a Bad
E' l'austriaca Anna Fenninger con il tempo di 1.51.27 la più veloce nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera di coppa del mondo in programma sabato a Bad Kleinkirchheim. La campionessa austriaca precede di 9 centesimi la spagnola (pett. 45) Carolina Ruiz Castillo, di 19 centesimi la norvegese Lotte Smiseth Sejersted (probabile salto di porta) e di 33 la slovena Tina Maze. Quinto tempo per l'austriaca Regina Mader. L'Italia piazza tre atlete tra le top20. La migliore è Elena Fanchini, decima, a +1.21 dall'austriaca, subito davanti alla statunitense Lindsey Vonn (+1.33) e dietro all'austriaca Andrea Fischbacher. Ecco le prime impressioni di Elena: "Il tracciato è difficilissimo, gira molto e il terreno è ondulato a causa della poca neve, non è ghiacciata, ma è molto compatta e mossa. Quando sono scesa c'era poca visibilità in pista, anche se è andata via via migliorando con le discese delle altre atlete. Spero che durante la gara di sabato, in programma verso mezzogiorno, le condizioni siano migliori e che non ci sia quel vento fastidioso che soffiava oggi. La prova di oggi è stata molto utile per studiare le linee". Tredicesimo tempo per Johanna Schnarf (+1.43), 19/a Lucia Recchia (+2.05), 22/a Dada Merighetti (+2.33), 23/a Federica Marsaglia, 28/a Elena Curtoni, 32/a Camilla Borsotti, 33/a Agerer, 35/a Brignone, 38/a Stuffer. Da segnalare che Maria Riesch non ha, invece, completato la sua prova. Giornata grigia sulle montagne carinziane, ma senza precipitazioni e con temperatura di appena un grado sotto lo zero. Si è corso su un tracciato preparato completamente con neve artificiale, compatta, ma non ghiacciata. Domani la seconda prova è in programma alle ore 11.45. (continua)

[ 07/12/2011 ] - Super...Vonn fa poker nel superg di Beaver Creek
Qualcuno aveva il minimo dubbio sul poker della Vonn nel secondo superg di stagione vicino a casa sua, di fronte ai suoi fan? Assolutamente no. Miss Lindsey oggi è arrivata alla 45a vittoria in carriera. Oggi però l'americana non è stata perfetta, è scesa dal suo Pianeta ed ha rischiato di finire dietro alle avversarie, soprattutto nel tratto centrale. Sul secondo gradino del podio è salita la svizzera Fabienne Suter in ritardo di 37 centesimi, mentre terza la giovane austriaca Fenninger che sta dimostrando anche quest'anno di essere veramente forte. Le azzurre, ben 6 nelle trenta: 13a Johanna Schnarf, 15a Dada Merighetti, 16a Verena Stuffer, 18a Elena Curtoni, 20a Francesca Marsaglia, 29a Lucia Recchia, mentre fuori dalle trenta è terminata Camilla Borsotti ed Elena Fanchini è uscita anzitempo. Le ragazze dormiranno a Denver per poi atterrare venerdì a Malpensa alle 14. (continua)

[ 05/12/2011 ] - Giuliano Razzoli parte per il Colorado
Giuliano Razzoli ha sciolto le riserve: partirà per il Colorado domani mattina, dove disputerà lo slalom in programma giovedì a Beaver Creek. Il campione emiliano ha ricevuto il via libera dai medici federali e quindi ha recuperato abbastanza dall'infortunio alla spalla destra da poter essere al cancelletto, anche se certamente non al top. Per Giuliano e per gli slalomisti sarà la prima gara stagionale; con lui al cancelletto Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg e un altro azzurro scelto dai tecnici tra quelli presenti a Beaver Creek. Domani saranno in gigante saranno in gara Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Giovanni Borsotti, Florian Eisath, Mattia Casse, Hagen Patscheider, Peter Fill e Christof Innerhofer. Mercoledì sarà invece il turno del superg femminile, con le velociste Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Lucia Recchia, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia. (continua)

[ 04/12/2011 ] - Ciak si gira: Tris della Vonn a Lake, Schnarf 6a
Il regista è sempre lo stesso, la scenografia pure, il film anche, la protagonista pure... oggi sono cambiati finalmente i distacchi e le comparse. Lindsey Vonn fa tripletta a Lake Louise conquistando anche il superg, ma questa volta lo fa tornando sul mondo umano lasciando per una volta il suo "Pianeta". Solo 19 sono i centesimi di vantaggio sulla giovane austriaca Anna Fenninger che ha chiuso in 1.20.40. Terza posizione per l'altra americana Julia Mancuso distaccata di 71 centesimi. Ci si aspettava la riscossa di alcune big tra cui Maria Riesch e Lara Gut che puntualmente si sono classificate rispettivamente quinta e quarta. Ottima sesta Hanna Schnarf segno che le velociste italiane ci sono (tre diverse nelle prime 8 in tre gare diverse). Decima Elena Fanchini non soddisfatta della sua sciata, 23esime Verena Stuffer e Dada Merighetti, mentre fuori dalle 30 sono terminate Francesca Marsaglia, Lucia Recchia, Elena Curtoni e Camilla Borsotti. Le ragazze stanno partendo in questi minuti (le 21 italiane) per Beaver Creek dove mercoledì si gareggerà il superg di recupero di quello annullato a Val d'Isère. (continua)

[ 03/12/2011 ] - Va in onda:Bis dellaVonn a Lake Louise.Fanchini 7a
Stesso film, stesso copione, stessa attrice protagonista. Lindsey Vonn manda in onda la stessa scena, ossia vittoria con distacco a Lake Louise nella seconda discesa libera di stagione e così incomincia a portarsi in vantaggio nelle varie classifiche. Vonn a parte che anche oggi ha dimostrato di non avere rivali al momento in questa specialità concludendo la sua prova in 1.51.35, alle sue spalle si è classificata la francesina Marie Marchand-Arvier (+ 1.68) scesa con il pettorale 6 e terza Lizy Goergl che si è femrata a 1.91 dalla statunitense. Sorride ancora l'Italjet al femminile con un ottima settima posizione di Elena Fanchini ( vincitrice a Lake nel 2005) che oggi ritrova il sorriso, la carica, e la cattiveria necessaria per tornare ad alti livelli."Sono contenta di questa gara, ho eguagliato il mio secondo miglior risultato su questa pista – commenta la finanziera bresciana .Soprattutto iniziare subito bene da tantissimo morale e fiducia perché dopo la gara di ieri bisognava reagire subito. E sono certa che già dalla gara di domani sarò ancor di più all’attacco. A parte la Vonn – commenta Elly – che scia su un altro pianeta, noi tutte ce la possiamo giocare , con cattiveria e sempre all’attacco”. Tredicesima posizione per un'arrabbiatissima Dada Merighetti che oggi ha invece sbagliato molto: "Non sono per niente contenta della mia gara soprattutto per alcuni errori che ho commesso, quello più evidente subito dopo l’entrata della diagonale. Questo perché oggi ero molto dura di gambe e contratta e con poca visibilità sotto i piedi ho fatto tanta fatica ad assecondare le curve anche perché il terreno era molto più duro e gli sci sbattevano tantissimo. Peccato, ma questo è lo sci. Domani conto di rifarmi”. Un pochino più attardate le altre azzurre: 21esima posizione per Johanna Schnarf, 22a Lucy Recchia a parimerito con Julia Mancuso, 27a Verena Stuffer, 36a Francesca Marsaglia, 39a Elena Curtoni e 45a Camilla Borsotti. Domani alle 19 si corre il superg. (continua)

[ 02/12/2011 ] - Benvenuti sul pianeta Vonn-Kildow...
Il mormorio sull'annuncio del suo divorzio, i rumors sul nuovo flirt Lindsey Vonn li ha messi subito a tacere a suo modo, con una prestazione stratosferica infliggendo ben 1 secondo e 95 centesimi alla seconda classificata Tina Weirather seconda a sorpresa con il pettorale 40. Una gara quella di odierna che, Pianeta Vonn a parte che ha pennellato ogni curva, come stesse danzando, sempre in posizione e sempre molto stabile, ha visto il vento fare capolino sul tracciato per moltissime atlete quotate che infatti sono finite lontane dalla Vonn. Il podio quindi oltre alla giovane Weirather scesa con il pettorale 40 quando le condizioni del vento erano cambiate, ha visto al terzo posto la svizzera Dominique Gisin. Bene, anzi benissimo le italiane con una ritrovata Lucy Recchia 6a che ha assaporato l'aria del podio al suo ritorno alle gare. Le è mancato il podio, ma sicuramente ha ritrovato il sorriso. L'Italjet ha visto nelle 15 anche Verena Stuffer 12a e Dada Merighetti 15a, sicuramente non soddisfatta e frenata tantissimo dal vento. Diciottesima posizione per Elena Fanchini, 32a Hanna Schnarf, 38a Francesca Marsaglia e 45a Elena Curtoni. Domani si replica con un'altra discesa, sperando che il vento non sia così forte e di traverso come hanno confermato le ragazze. (continua)

[ 02/12/2011 ] - Ultime prove: guidano Gisin e Reichelt
Ancora una giornata di prove per velociste e velocisti impegnati rispettivamente a Lake Louise e a Beaver Creek. Sulla Mens Olympic non c'era lo stesso sole di ieri e una luce piatta ha causato qualche problema alle atlete, e il tracciato è stato di oltre un secondo più veloce. Miglior tempo per la svizzera Dominique Gisin, che a Lake Louise può vantare un 3/o, un 5/o e un 6/o posto nelle ultime tre stagioni. Alle sue spalle la favorita n.1 Lindsey Vonn, staccata di soli 19 centesimi, e terzo tempo per la più veloce di ieri, Marianne Abderhalden. Le tre staccano di mezzo secondo Andrea Fischbacher, poi Viktoria Rebensburg, Marion Rollan e Dada Merighetti, ieri 2/a. Ecco la bresciana: "anche oggi sono soddisfatta della mia discesa, ho avuto buonissime sensazioni. Agli ultimi due intermedi mi sono alzata per risparmiare forze ed energie fisiche in vista delle gare. La neve si sta velocizzando e questo mi fa piacere in vista delle gare". Conferma il buon momento anche Lucia Recchia, oggi 9/a e seconda delle azzurre. Poi Hanna Schnarf 12/a ed Elena Fanchini 20/a:"oggi ero molto veloce nella parte iniziale della pista; purtroppo ho commesso due errori prima del salto che mi hanno fatto perdere posizioni. In gara sarà però un’altra storia, sono in forma e sento di poter fare molto bene." Francesca Marsaglia 25/a, Verena Stuffer 30/a, Elena Curtoni 31/a, Camilla Borsotti 48/a. Lizi Goergl non ha chiuso la prova per la perdita di uno sci: è finita nelle reti, riportando una botta al pollice. Domani al via la prima libera femminile stagionale alle 20.30 ora italiana. Ieri abbiamo scritto di quanto fosse buono lo stato di forma di Hannes Reichelt che oggi si è candidato per un posto tra i primissimi con il miglior tempo sulla Birds of Prey. Reichelt è il primo di un terzetto di austriaci decisi a non far rimpiangere troppo il ritirato Walchhofer e a rispondere alla doppietta svizzera (Cuche, Feuz) di Lake Louise; così alle spalle di Hannes ci sono Matthias Mayer, ... (continua)

[ 01/12/2011 ] - I convocati azzurri per il recupero di Beaver
La modifica del calendario di Coppa con lo spostamento delle gare sta generando diversi problemi logistici nelle squadre e cambi di programmazione. Il DT Claudio Ravetto ha diramato le convocazioni per la tappa di recupero: nel gigante del 6 dicembre prenderanno il via Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Giovanni Borsotti, Florian Eisath, Mattia Casse, Hagen Patscheider, Peter Fill e Christof Innerhofer. Per lo slalom di giovedì 8 saranno al via Manfred Moelgg (già in Nordamerica), Cristian Deville, Stefano Gross e Patrick Thaler. Il campione Olimpico Giuliano Razzoli (oggi all'Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano per una risonanza magnetica alla spalla destra) deciderà nei prossimi giorni se imbarcarsi o meno per gli States. Nel superg femminile di mercoledì 7 sulla Birds of Prey saranno al cancelletto le stesse atlete impegnate ora a Lake Louise: Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Lucia Recchia, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia. (continua)

[ 30/11/2011 ] - Abderhalden sfreccia in prova;Merighetti 2/a
La svizzera Marianne Abderhalden, da questa estate signora Kaufmann, è stata la più veloce questa sera sulla Mens Olympic di Lake Louise, nel corso della seconda prova cronometrata in vista delle libere di venerdì e sabato. Marianne ha chiuso in 1:54.37, 38 centesimi più veloce di Dada Merighetti, particolarmente brillante nella seconda metà del tracciato. Ecco la bresciana:"sono contenta della mia prova, ho cambiato un po' l'assetto rispetto a ieri, non ho sbagliato molto e ho fatto buone linee. Non pensavo di essere così avanti, mi dà fiducia." E' una prova di squadra molto incoraggiante per le azzurre, se pensiamo anche al 4/o tempo di Hanna Schnarf e al 8/a di Lucia Recchia; più attardate Elena Fanchini 13/a, Elena Curtoni 31/a, Francesca Marsaglia 40/a, Camilla Borsotti 42/a, Verena Stuffer 47/a. La più veloce di ieri, Lindsey Vonn, ha chiuso con il terzo tempo, ma era prima all'ultimo intermedio, a 15 secondi dal traguardo. Julia Mancuso non ha preso il via alla prova. Domani in programma la terza e ultima prova cronometrata. (continua)

[ 29/11/2011 ] - Lindsey Vonn subito velocissima a Lake Louise
Si apre con la prima prova cronometrata sulla Mens Olympic di Lake Louise la stagione della velocità femminile. A dispetto dei problemi fisici (schiena) e personali (divorzio) Lindsey Vonn ha subito staccato il miglior tempo, unica a scendere sotto l'1:55, rifilando 1.67 secondi alla tedesca Viktoria Rebensburg. Lindsey ha dominato le ultime 4 stagioni della disciplina regina dello sci, ed è chiaro che la sua rincorso ad uno storico filotto di 5 coppette di specialità consecutive è già iniziata. Non deve sorprendere il secondo tempo della tedesca Rebensburg: oltre ad essere in eccellente forma, e motivata dalla vittoria di domenica, Viktoria ha già dimostrato di saper far correre gli sci, finendo due volte nelle top10 negli ultimi 24 mesi. Terzo tempo per Lizi Goergl, quarto per una sorprendente Alexandra Coletti, pettorale 51 (forse tagliando una porta). Incoraggiante il quinto tempo di Elena Fanchini, prima tra le azzurre, così come il sesto tempo di Lucia Recchia. Le altre azzurre: Hanna Schnarf 10/a, Dada Merighetti 22/a, Elena Curtoni 27/a, Camilla Borsotti 38/a, Francesca Marsaglia 42/a, Verena Stuffer 45/a. Ottimo 29/o tempo di una rabbiosa Nicole Hosp, partita terzultima, dopo essere uscita di pista a Soelden e ad Aspen; i suoi ultimi punti nella disciplina risalgono a 3 anni fa. Lara Gut chiude 53/a. (continua)

[ 28/11/2011 ] - Gli azzurri in gara a Beaver Creek e Lake Louise
Archiviato il primo fine settimane di prove nordamericane è già tempo di pensare a Beaver Creek e Lake Louise, dove comincerà la stagione delle velociste. Durante la giornata di oggi trasferimento per i velocisti azzurri da Lake Louise a Beaver Creek, dove già domani è in programma la prima prova cronometrata. Per la discesa e il superg sono convocati gli stessi 9 uomini: Christof Innerhofer, Peter Fill, Werner Heel, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Patrick Staudacher, Mattia Casse, Hagen Patscheider. Per il gigante di domenica 4 sono convocati Florian Eisath, Davide Simoncelli, Max Blardone, Manfred Moelgg, Alexander Ploner e Giovanni Borsotti. Oltre ai 6 citati, l'Italia può vantare altri 4 pettorali che saranno assegnati, in tutto o in parte, a discrezioni dei tecnici. Infine mercoledì 29 è in programma la prima prova cronometrata della prima discesa femminile, a Lake Louise: saranno in pista Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Lucia Recchia. Le slalomgigantiste impegnate ad Aspen nel passato fine settimana torneranno presto in Europa per proseguire gli allenamenti. (continua)

[ 23/11/2011 ] - Donne jet da oggi in Canada
E' partita questa mattina alle 10.30 da Malpensa la missione canadese delle discesiste azzurre. Il gruppo delle velociste italiane dirette da David Fill ,che esordiranno in coppa del mondo con un trittico di gare dal 2 al 4 dicembre ( due discese ed un superg)prima di trasferirsi nello stato dell'Alberta a Lake Louise permarranno 4 giorni a Nakiska sede di allenamento. Il gruppo è composto da Daniela Merighetti ( 4a lo scorso anno proprio a Lake Louise), Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Lucia Recchia. Lunedì prossimo il trasferimento a Lake Louise con la prima delle tre prove cronometrate in programma già martedì 29 novembre. (continua)

[ 21/11/2011 ] - I convocati azzurri per Beaver Creek e Lake Louise
Settimana intensa di lavoro, allenamenti e spostamenti attende gli azzurri, alcuni dei quali nel prossimo fine settimana sono attesi al cancelletto per la ripresa della Coppa del Mondo dopo la lunga pausa post-Soelden. Le velociste guidate da David Fill si alleneranno a Nakiska dal 23 al 28 novembre, per poi recarsi a Lake Louise per le prove della discesa. Il DT Plancker ha convocato Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Lucia Recchia. Nei giorni scorsi Elena Curtoni e Dada Merighetti hanno effettuato alcuni test in galleria del vento a Milano, presso il Politecnico. I gigantisti invece partiranno giovedì con destinazione Aspen dove si fermeranno per 5 giorni di allenamento, e martedì 29 si trasferiranno a Beaver Creek dove il 4 dicembre è in programma il secondo gigante stagionale. Il DT Ravetto ha convocato Florian Eisath, Davide Simoncelli, Max Blardone, Manfred Moelgg, Alexander Ploner e Giovanni Borsotti. (continua)

[ 13/11/2011 ] - Le velociste ad Hintertux
Sono terminati ieri mattina gli allenamenti degli slalomgigantisti sulla "Vanoni" di Madesimo. I tecnici Jacques Thelorie e Angelo Weiss hanno lavorato con Giuliano Razzoili, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Giovanni Borsotti, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner e Florian Eisath. Lunedì sono attesi gli azzurrini del Gruppo Giovani. Intanto ad Hintertux sono arrivate le velociste azzurre che lavoreranno oggi domani e martedì per preparare la trasferta nordamericana: dopo questo raduno infatti il gruppo lavorerà atleticamente ma tornerà sulla neve solo dopo il viaggio oltreoceano. Agli ordini di David Fill sono convocate: Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Dada Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti, Elena Fanchini e Nadia Fanchini (che segue un programma differenziato). Infine questa mattina sono partite le slalomgigantiste Federica Brignone, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Chiara Costaza, Nicole Gius e Lisa Agerer; le ragazzi si alleneranno a Vail, e parteciperanno alle prove FIS in programma a Vail e Copper Mountain. (continua)

[ 07/11/2011 ] - Maltempo a Madesimo: gli allenamenti azzurri
Le pessime condizioni meteo presenti a Madesimo hanno costretto il Gruppo Giovani e Coppa Europa a cambiare i programmi di allenamento della settimana, e i ragazzi di Matteo Joris si recheranno in Val Senales. Bloccate anche le slalomgigantiste che dunque anticiperanno la trasferta negli Stati Uniti, lasciando l'Italia già domenica. Convocate: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Chiara Costazza, Federica Brignone, Irene Curtoni, Lisa Agerer e Giulia Gianesini. A Solda invece lavoreranno regolarmente gli slalomisti, quattro giorni a partire da domani: convocati Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Manfred Moelgg e Patrick Thaler, aggregato per l'occasione. Stessa località per le velociste azzurre, arrivate ieri: il coach David Fill lavorerà per 4 giorni con Elena e Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Camilla Borsotti. Da mercoledì potrebbero essere a Madesimo i gigantisti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alberto Schieppati e Florian Eisath. (continua)

[ 24/10/2011 ] - Azzurri e Azzurre in allenamento sul Rettenbach
C'è traffico sul Rettenbach, il giorno successivo all'opening della Coppa del Mondo 2011. Oltre agli austriaci anche gli azzurri sono al lavoro sul ghiacciaio tirolese. Manfred Moelgg è stato raggiunto dagli specialisti Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Riccardo Tonetti e Roberto Nani. Manuela Moelgg e Irene Curtoni hanno lavorato oggi (e domani) con le compagne Chiara Costazza, Nicole Gius e Sabrina Fanchini, e coi tecnici Giuseppe Zeni, Stefano Costazza e Paolo Deflorian Invece le velociste sono a Hintertux, Austria, fino a venerdì 30 ottobre con Daniela Merighetti, Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Lucia Recchia, Elena Curtoni, Lisa Agerer e Federica Brignone. Sempre a Hintertux si trovano le ragazze del Gruppo Coppa Europa femminile: Michela Azzola, Marta Benzoni, Michaela Borgis, Enrica Cipriani, Janina Schenk e Sofia Goggia. Infine a Pitztal, la valle parallela alla Oetztal, dove si trova Soelden, sono al lavoro le ragazze del Gruppo Giovani, da oggi a venerdì 28; presenti: Tatiana Nogler Kostner, Anika Angriman, Alessia Medetti, Maria Nairz, Nicole Agnelli, Federica Sosio, Jasmine Fiorano, Valentina Cillara Rossi, Karoline Pichler e Veronica Olivieri. (continua)

[ 06/10/2011 ] - Il team Fischer per la stagione 2011/2012
Il team Fischer si prepara alla stagione agonistica 2011/2012 con 22 uomini e 19 donne, capitanati dal croato Ivica Kostelic, detentore della Sfera di Cristallo grazie alle 7 vittorie ottenute nella passata stagione. Non certo sazio di risultati nonostante le molte stagioni in Coppa Ivica ha lavorato sodo durante l'estate, per lo più tra Zermatt e Hintertux, per preparare la stagione ormai alle porte. Ma non c'è solo Kostelic: guardando ai risultati delle ultime stagione c'è molta attesa per Georg Streitberge, 2/o in classifica finale di superg, oltre che per i francesi Cyprien Richard e Thomas Fanara che puntano a stabilirsi nei piani alti della classifica di gigante. C'è poi il nostro Manni Meolgg, che ha chiuso la stagione 2011 con l'acuto del bronzo Mondiale tra i pali stretti, e che scalpita per tornare ai vertici anche in gigante. Tra le ragazze Tanja Poutiainen e Nicole Hosp, con 11 sigilli in Coppa a testa, rappresentano le atlete più esperte e vincenti della scuderia. In gigante ci saranno Denise Karbon e Kathrin Hoelzl; occhi puntati anche sulla 20enne Jessica Depauli, dominatrice della passata edizione della Coppa Europa, vincitrice di 3 medaglie Mondiali Juniores e grande speranza dello sci austriaco. Ecco la lista completa del Team Fischer: uomini: Will Brandenburg, Julien Cousineau, Thomas Fanara, Tommy Ford, Thomas Frey, Marc Gini, Stephan Goergl, Alexandr Horoshilov, Tim Jitloff, Ivica Kostelic, Markus Larsson, Manfred Moelgg, Steven Nyman, Kalle Palander, Sebastien Pichot, Francois Place, Cyprien Richard, Dalibor Samsal, Marcus Sandell, Georg Streitberger, Stefan Thanei, Markus Vogel donne: Marion Bertrand, Therese Borssen, Jessica Depauli, Katharina Duerr, Lena Duerr, Nicole Gius, Kathrin Hoelzl, Simona Hoesl, Nicole Hosp, Veronique Hronek, Denise Karbon, Sanni Leinonen, Stefanie Moser, Tanja Poutiainen, Mateja Robnik, Veronika Staber, Verena Stuffer, Mariella Voglreiter, Barbara Wirth (continua)

[ 03/10/2011 ] - La settimana degli allenamenti azzurri
Settimana densa di attività per le squadre nazionali di sci alpino. Le ragazze della velocità tornano a Verano Brianza per i test di valutazione svolti in collaborazione con il Policlinico di Monza lunedì e martedì 3 e 4 ottobre per proseguire fino al 7 presso l'impianto di Novarello. Convocate: Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti, Elena Fanchini e Verena Stuffer. Test atletici anche per gli slalomgigantisti impegnati a Verano Brianza ieri ed oggi, 3 ottobre, da dove si trasferiranno per raggiungere il ghiacciaio austriaco di Stubai. Li il gruppo lavorerà fino a giovedì 6. Presenti: Massimiliano Blardone, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Cristian Deville e Stefano Gross. Ancora in dubbio Ploner che sta recuperando dalla parziale lesione del crociato. Probabilmente sarà l'ultimo raduno in cui slalomisti e gigantisti lavoreranno insieme, con Theolier e Prosch. Al lavoro anche i velocisti azzurri: Werner Heel, Christof Innerhfoer, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Peter Fill e Hagen Patscheider si alleneranno allo Stelvio da oggi fino al 7 ottobre, sotto al supervisione del responsabile tecnico Gianluca Rulfi, con Max Carca, Christian Corradino e Tommaso Frilli. (continua)

[ 22/09/2011 ] - Slalomgigantiste a Verano Brianza
Domani venerdì 23 a Verano Brianza (MB) si ritroveranno le slalomgigantiste, dopo qualche giorno di pausa al rientro dalla Terra del Fuoco. Sarà presente il coach Stefano Costazza insieme al preparatore atletico Michela Abart oltre alle azzurre Nicole Gius, Federica Brignone, Denise Karbon, Giulia Gianesini, Chiara Costazza e Irene Curtoni. Sempre domani è previsto il ritorno delle velociste da Ushuaia: Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Hanna Schnard e Verena Stuffer, guidate da David Fill, nuovo coach responsabile. E' tempo di ritorno in patria anche per gli altri gruppi di lavoro: ieri è stato il turno delle ragazze della Coppa Europa, nei prossimi giorni torneranno anche i ragazzi del Gruppo Coppa Europa maschile di Alessandro Serra. Le azzurrine del Gruppo Giovani, guidate da Stefano Dalmasso, riprendono la preparazione sulle nevi alpine: da sabato 24 a mercoledì 28 saranno al Passo dello Stelvio Jasmin Fiorano, Alessia Medetti, Federica Sosio, Anika Anrgriman, Maria Nairz, Tatiana Nogler Kostner, Lisa Pfeifer e Janina Schenk. (continua)

[ 26/08/2011 ] - Discesiste in partenza per Ushuaia
Domenica 28 agosto partiranno per la Terra del Fuoco anche le velociste azzurre, terzo gruppo a partire dopo quello delle discipline tecniche e velocità maschile. Con i coach David Fill, Pierluigi Parravicini, Daniel Dorigo e Corrado Momo lavoreranno Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Con loro volerà anche il Gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra, composto da: Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Antonio Fantino, Roberto Nani, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Andrea Ravelli e Riccardo Tonetti. A questo gruppo sono aggregati alcuni atleti del Gruppo Giovani: Carlo Beretta, Alessandro Brean, Francesco Romano e Alex Zingerle. Il direttore tecnico femminile Raimund Plancker partirà invece martedì 30 agosto con il gruppo Coppa Europa femminile. (continua)

[ 17/08/2011 ] - Primi arrivi a Ushuaia,gli altri allo Stelvio
Dopo un lungo viaggio iniziato ieri arriveranno nelle prossime ore a Ushuaia i gruppi tecnici maschili e femminili. Il calendario delle partenze prevede un secondo blocco sabato 20 agosto quanto toccherà ai velocisti di Rulfi (Fill, Heel, Klotz, Marsaglia, Patscheider, Staudacher e Paris) + Max Blardone, che rimarranno nella Terra del Fuoco fino al 17 settembre. Domenica 28 agosto sarà il turno delle velociste azzurre con Dada Merighetti, Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, fino al 23 settembre. Con loro partiranno gli uomini di Alessandro Serra, Gruppo Coppa Europa maschile: Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Antonio Fantino, Roberto Nani, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Andrea Ravelli e Riccardo Tonetti, con loro lavorerà un gruppo di giovani composto da Carlo Beretta, Alessandro Brean, Francesco Romano e Alex Zingerle. Ultime a partire le ragazze del Gruppo Coppa Europa, il 30 agosto: Michela Azzola, Marta Benzoni, Michaela Borgis, Sabrina Fanchini, Sofia Goggia, Janina Schenk, Anna Hofer alle quali si aggiungono le due giovani Valentina Cillara Rossi e Karoline Pichler; lavoreranno per 3 settimane fino al 21 settembre. In attesa della partenza i gruppi stanno lavorando allo Stelvio: Merighetti, Elena Fanchini, Schnarf e Stuffer saranno in quota fino a sabato 20 agosto, così come il gruppo Coppa Europa di Alberto Ghezze con cui stanno lavorando Michela Azzola, Marta Benzoni, Michaela Borgis, Sabrina Fanchini, Sofia Goggia, Janina Schenk e Anna Hofer. (continua)

[ 25/07/2011 ] - Azzurre tra Malles e Cesenatico
Settimana di allenamento atletico per le nazionali azzurre. Le velociste sono da ieri a Cesenatico, sulla riviera romagnola, dove lavoreranno " a secco" fino a sabato 30 luglio con i tecnici Momo, Dorigo e Sasso. Il DT Plancker ha convocato Elena Curtoni, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Da oggi invece le slalamgigantiste saranno in Val Venosta, a Malles. Con Stefano Costazza e Saraina Pazeller lavoreranno Denise Karbon, Nicole Gius, Giulia Gianesini, Federica Brignone, Lisa Agerer e Chiara Costazza. Proprio Chiara qualche giorno fa sul sito fisi.org ha parlato del suo ritorno sugli sci, dopo due stagioni profondamente condizionate dall'infortunio al tendine d'Achille: "La sensazione è piuttosto positiva: la cicatrice ora è davvero a posto e non mi dà più fastidio. Ho ancora qualche problema di adattamento alla scarpa, però sto lavorando in collaborazione con l'azienda che mi fornisce per perfezionare la calzata e ridurre il dolore alla tibia. Dovrò levarmi tutte le compensazioni errate che ho costruito negli ultimi due anni per cercare di sciare nonostante il dolore. Ci vorrà un po' di tempo, ma vedo finalmente la luce in fondo al tunnel". La fassana, ultimo podio in Coppa nel dicembre 2007, sua prima e unica vittoria, è ora costretta a partire con pettorali superiori al 30: "Voglio arrivare pronta per la trasferta argentina, ho un mese davanti per trovare il giusto adattamento ai materiali e migliorare la mia condizione fisica. Devo riuscire a sciare senza nessun tipo di dolore per 3-4 giorni di fila e rendere sempre meglio sugli sci. Ovviamente comincio curando in particolare lo slalom e la mia stagione, se tutto va come mi auguro, comincerà a Levi. Per il gigante si vedrà più avanti. Sono rimasta per tutta l'estate concentrata sulla fisioterapia e sulla riabilitazione, mi sono giocata anche le vacanze: spero di meritarmele il prossimo anno, al termine di una grande stagione". (continua)

[ 05/07/2011 ] - Buon compleanno Dada
Sono trenta le candeline che spegnerà quest'oggi Dada Merighetti. La bresciana, in ritiro da ieri sera allo Stelvio con il gruppo delle discesiste guidate da David Fill (anche lui festeggiato per il compleanno ieri sera) , festeggerà il suo trentesimo compleanno appunto con le compagne di squadra Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, e ai tecnici David Fill, Pierluigi Parravicini, Daniele Zonin, Corrado Momo, Alessandro Roberto, Daniel Dorigo e Nicolò Concari. Dopo quasi 11 anni di Coppa del Mondo e le ultime stagioni in costante miglioramento nelle top 10 della discesa mondiale, Dada si sta preparando per poter affrontare un'altra stagione da protagonista in Coppa del Mondo in discesa libera. Il segreto della bresciana? La costanza, il sacrificio e tanto, tanto, tanto lavoro a secco. Come sta passando l'estate di Dada? “ Devo dire che sto lavorando moltissimo atleticamente. Negli ultimi anni mi sono sempre migliorata e questo grazie alla preparazione atletica e ad un'alimentazione corretta. Da anni mi alleno atleticamente con Giampietro Mutti al Centro Sportivo di Casnigo, con il quale stanno lavorando anche altre atlete promettenti dello sci azzurro. Tra l'altro Giampietro collabora anche con il nuovo preparatore della squadra Corrado Momo con il quale abbiamo svolto ultimamente un bellissimo ritiro atletico al mare. E quindi sto trovando molta continuità nel lavoro che mi ha preparato Giampietro con quello che faccio nei collegiali con la squadra”. Che tipo di allenamento stai facendo? “ Sto facendo un ottimo lavoro di resistenza soprattutto con uscite quotidiane in bicicletta dalle due alle tre ore, alternato ad un lavoro di forza – spiega Dada. A questo unisco un'alimentazione molto sana perchè altrimenti ne risente moltissimo l'allenamento. Quest'anno devo ringraziare anche Lucio Zanchi e Paolo Cima della palestra Millennium Sport & Fitness di Brescia dove spesso mi alleno quando ... (continua)

[ 13/06/2011 ] - Le azzurre chiudono l'allenamento a Campomarino
Si è conclusa questa mattina l'avventura molisana delle ragazze azzurre. Una settimana di lavoro "a secco" a Campomarino, accolte con affetto dalla realtà locale, dove hanno lavorato in spiaggia, in palestra, in bici. Nei giorni scorsi le ragazze hanno potuto visitare anche le isole Tremiti e venerdì mattina, in bici, raggiungere San Giovanni Rotondo, distante un centinaio di chilometri. Il gruppo guidato da David Fill e composto da Schnarf, Irene ed Elena Curtoni, Marsaglia, Merighetti, Stuffer, Borsotti, Karbon, Gius, Agerer e Gianesini osserverà ora qualche giorno di riposo, poi è in programma un altro stage atletico a Novarello e si tornerà sulla nevi il 5 luglio, probabilmente allo Stelvio. (continua)

[ 06/06/2011 ] - Le Azzurre in Molise.Niente Stelvio per discesisti
Campomarino, località marinara in provincia di Campobasso, in Molise, ospita fino a domenica 12 le azzurre dello sci alpino, per una settimana di allenamento atletico agli ordini dei tecnici David Fill, Stefano Costazza, Corrado Momo, Alessandro Roberto e Daniel Dorigo. Le ragazze saranno ospitate nel Aloha Park Hotel e si alleneranno nel campo sportivo "G.Cannarsa" di Termoli. Molto soddisfatti per l'evento i responsabili dello Sci Club Campomarino e il Vicepresidente della Regione Mario Pietracupa che ha dichiarato: "La nostra regione può contare sulle grandi capacità organizzative dei suoi abitanti e su un senso dell'accoglienza straordinariamente sviluppato. Questo appuntamento è una vetrina importante perché ci farà conoscere a livello nazionale. Noi, come Regione, siamo pronti a dare il nostro contributo". Il DT Raimund Plancker ha convocato: Elena Curtoni, Irene Curtoni, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicole Gius, Giulia Gianesini, Denise Karbon, Lisa Magdalena Agerer e Camilla Borsotti. E' stato annullato lo stage di allenamento sulla neve dei velocisti, previsto in questi giorni al Passo dello Stelvio: le recenti nevicate e le pessime condizioni meteo hanno convinto il DT Rulfi ad annullare il training. Il gruppo dovrebbe tornare sugli sci tra un paio di settimane a Les Deux Alpes. (continua)

[ 25/05/2011 ] - Azzurre a Verano, gruppo Coppa Europa a Fanano
Le ragazze del gruppo discipline tecniche saranno impegnate domani e venerdì nei test atletici nell'ambito del programma O, a Verano Brianza (MB). Sono convocate: Federica Brignone, Lisa Magdalena Agerer, Nicole Gius, Denise Karbon, Giulia Gianesini, Manuela Moelgg e Verena Stuffer. Anche il gruppo Coppa Europa maschile è al lavoro: il DT Gianlunca Rulfi ha convocato Mattia Casse, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Roberto Nani e Luca De Aliprandini che rimarranno a Fanano (MO) fino a domenica 29 maggio agli ordini di Ruggero Muzzarelli, per alcuni giorni di preparazione atletica. (continua)

[ 07/05/2011 ] - Squadre 2012: alcune considerazioni
Con oltre 5 settimane di anticipo rispetto ad un anno fa sono state ufficializzate dal Consiglio Federale le squadre per la prossima stagione, mentre già da una decina di giorni si conoscono ufficialmente i quadri tecnici, di cui abbiamo già parlato. Vediamo cosa cambia tra gli atleti rispetto al 2010/2011, ricordando che, per quanto importanti, le suddivisioni formali delle squadre non rispecchieranno poi i veri gruppi di lavoro sul campo ne tanto meno le convocazioni. Tra le ragazze, vengono promosse in squadra Nazionale Lisa Magdalena Agerer, Elena Curtoni e Camilla Borsotti dalla Coppa Europa (percorso inverso per Chiara Costazza) e Verena Stuffer dal "gruppo interesse nazionale", percorso inverso per Camilla Alfieri e Lucia Recchia inserite nel gruppo "interesse nazionale" con Enrica Cipriani e Elisabeth Egger, che arrivano dal gruppo Coppa Europa e gruppo Giovani rispettivamente. Promosse in Coppa Europa, dal comitato, Michela Borgis e Sabrina Fanchini; Anna Hofer dalle atlete di interesse nazionale, Janina Schenk dal Gruppo Giovani. Non sono più presenti nelle squadre Sarah Pardeller (1988), Chiara Carratu' (1990), Wendy Siorpaes (1985, ritirata) Nel Gruppo Giovani entrano Anika Angrimann, Jasmine Fiorano, Karoline Pichler e Federica Sosio. Passiamo gli uomini: invariato (13) il numero di atleti nazionali con l'uscita di Michael Gufler (non più in squadra), Schieppati e Staudacher (gruppo interesse nazionale) e le promozioni di Giovanni Borsotti, Stefano Gross e Matteo Marsaglia. Nel Gruppo Coppa Europa salgono Mattia Casse, Antonio Fantino, Andrea Ravelli e Luca De Aliprandini dai Giovani, Roberto Nani che lavorava col Gruppo Sportivo e Patscheider dal gruppo "interesse nazionale". Oltre ai già citati Schieppati e Staudacher nel gruppo "interesse nazionale" ci sono Florian Eisath (1984) e Michael Eisath (1990). Escono dunque dalle squadre nazionali sia Patrick Thaler (dopo 10 anni di Nazionale) che Stefan Thanei. Entrano nel Gruppo Giovani Stefano ... (continua)

[ 07/05/2011 ] - Squadre FISI 2012: le formazioni femminili
Il Consiglio Federale svoltosi a Santo Stefano Belbo (CN) ha deliberato la composizione delle squadre di sci alpino per la stagione 2011/2012. Direttore tecnico - Raimund Plancker Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - David Fill Allenatore Responsabile Gruppo Prove Tecniche - Stefano Costazza Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alberto Ghezze Allenatore SL - Giuseppe Zeni Allenatore Prove Tecniche - Roberto Lorenzi Allenatore Prove Tecniche - Paolo Deflorian Allenatore Polivalenti - Alessandro Roberto Allenatore Gruppo Prove Veloci - Daniel Dorigo Allenatore Gruppo Prove Veloci - Pierluigi Parravicini Allenatore Coppa Europa - Giovanni Feltrin Allenatore Coppa Europa - Marco Pilatti GRUPPO CDM PROVE TECNICHE Lisa Magdalena Agerer 1991 CS Forestale Federica Brignone 1990 CS Carabinieri Irene Curtoni 1985 CS Esercito Giulia Gianesini 1984 GS Fiamme Oro Nicole Gius 1980 CS Esercito Denise Karbon 1980 GS Fiamme Gialle Manuela Moelgg 1983 GS Fiamme Gialle GRUPPO CDM PROVE VELOCI Camilla Borsotti 1988 CS Carabinieri Elena Curtoni 1991 CS Esercito Elena Fanchini 1985 GS Fiamme Gialle Nadia Fanchini 1986 GS Fiamme Gialle Daniela Merighetti 1981 GS Fiamme Gialle Johanna Schnarf 1984 GS Fiamme Gialle Verena Stuffer 1984 CS Forestale GRUPPO COPPA EUROPA Michela Azzola 1991 GS Fiamme Gialle Marta Benzoni 1990 SC Orezzo Valseriana ASD Michela Borgis 1991 SC Pila Chiara Costazza 1988 GS Fiamme Oro Sabrina Fanchini 1988 SC Rongai Pisogne ASD Sofia Goggia 1992 SC Rongai Pisogne ASD Anna Hofer 1988 GS Fiamme Oro Francesca Marsaglia 1990 CS Esercito Janina Schenk 1991 SC Gardena Raiffeisen ATLETE DI INTERESSE NAZIONALE Camilla Alfieri 1985 CS Esercito Enrica Cipriani 1988 GS Fiamme Oro Elisabeth Egger 1991 CA Altipiani Sciliar Lucia Recchia GS Fiamme Gialle GRUPPO GIOVANI FEMMINILE Nicole Agnelli 1992 SC Orezzo Valseriana ASD Anika Angrimann 1994 SC ... (continua)

[ 26/04/2011 ] - Velociste a Livigno
Da oggi le velociste azzurre sono impegnate a Livigno fino a sabato per alcuni giorni di allenamento. Lavoreranno con i tecnici David Fill, Pierluigi Parravicini, Alessandro Roberto, Corrado Momo e il fisioterapista Nicola Sasso. Il DT Raimund Plancker ha convocato Elena Fanchini, Dada Merighetti, Francesca Marsaglia, Hanna Schnarf, Elena Curtoni e Verena Stuffer. Dopo il raduno di Pampeago e un breve periodo di pausa la velocità azzurra continua a lavorare per sfruttare il più possibile la nevi invernale. Intanto DT e allenatori stanno lavorando alla definizioni delle squadre e dei quadri tecnici per la prossima stagione nonchè alla stesura dei piani di lavoro per l'estate. (continua)

[ 10/04/2011 ] - Tornano al lavoro i velocisti azzurri
Da domani tornano al lavoro i velocisti azzurri, che si raduneranno in Val di Fassa fino a giovedì 14. Agli ordini del responsabile Gianluca Rulfi e con i tecnici Carca e Corradino saranno presenti Werner Heel, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Peter Fill, Giovanni Borsotti e Hagen Patscheider. Con Raimund Plancker, nuovo DT del settore femminile, e i tecnici Fill e Parravicini si alleneranno, fino a venerdì, anche Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Verena Stuffer e Federica Brignone. (continua)

[ 17/03/2011 ] - CE: annullato anche il SG femminile
Il maltempo continua a condizionare le finali di Coppa Europa di Formigal: nella località aragonese oggi si sarebbe dovuto disputare il supergigante femminile, ma le condizioni meterologiche assolutamente avverse hanno portato addirittura alla temporanea chiusura della stazione, e dunque all'annullamento della gara in programma. Le donne dunque, in questa sfortunata ultima tornata di competizioni, hanno potuto disputare solamente lo slalom speciale di domenica, vedendosi cancellare le altre tre prove.
D'altronde non c'era bisogno dell'ultima gara per assegnare la coppetta di specialità, vinta dall'austriaca Jessica Depauli che, con 400 punti, si porta a casa anche questo trofeo, oltre a quello di supercombinata e alla coppa assoluta. Assieme alla carinziana si guadagnano il pass per la prossima stagione di Coppa del Mondo la connazionale Stefanie Moser, a quota 242 punti, e la tedesca Veronique Hronek, terza a 215: grande rammarico per i colori azzurri, visto che Lisa Magdalena Agerer (quinta con 201 punti) e persino Verena Stuffer (settima a 145) avrebbero potuto dire la loro, nella prova odierna, per salire sul podio e ottenere dunque il posto fisso in CdM. In questa disciplina buona anche la stagione di Hilary Longhini, quindicesima, ed Enrica Cipriani, diciassettesima nella graduatoria.
Sperando che domani il meteo sia più clemente, gli uomini dovrebbero effettuare la prova cronometrata e successivamente la discesa libera, chiudendo ufficialmente la stagione del circuito continentale sabato con il supergigante. (continua)

[ 15/03/2011 ] - Gli azzurri preparano le Finali a Bormio
Gruppi tecnici al lavoro a Bormio in vista delle ultimissime gare di Coppa, le Finali di Lenzerheide. I coach azzurri hanno scelto la "Stella Alpina" della località valtellinese, per via delle similitudini con il tracciato elvetico. Agli ordini di Guadagnini stanno lavorando Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg e Alexander Ploner, fino a domani. Al lavoro anche Deville e Razzoli che rimarranno fino a giovedì a lavorare con Theolier. Presenti anche le specialiste: Moelgg, Brignone, Karbon, Gianiesini e Gius. Gli azzurri di Coppa Europa sono impegnati a Formigal per le finali del circuito continentale: sono state annullate le prove di gigante e discesa femminile. Nelle prove ancora da correre saranno presenti: discesa femminile - Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Sabrina Fanchini, Anna Hofer e Janina Schenk; superG femminile - Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Sabrina Fanchini, Anna Hofer e Janina Schenk, Hilary Longhini; discesa maschile - Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti, Marco Tomasi, Andy Plank, Paolo Pangrazzi e Siegmar Klotz; superg maschile - Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti, Andy Plank, Paolo Pangrazzi e Siegmar Klotz; slalom maschile - Stefano Gross, Patrick Thaler, Roberto Nani, Andy Plank e Giovanni Borsotti. (continua)

[ 05/03/2011 ] - Anja Pärson torna a ruggire, Vonn bis di cristallo
Ad oltre un anno dall'ultimo successo in Coppa del Mondo, la svedesona Anja Paerson ha infilato la 42ima perla della sua carriera, dominando la discesa libera sulla Di Prampero di Tarvisio, per infliggere un distacco di oltre 7 decimi alla Regina Lindsey Vonn che raccoglie così la seconda coppetta di specialità. Ieri ha trionfato nella classifica di supercombinata, oggi in quella di discesa: il fine settimana tarvisiano offre alla statunitense due ottimi motivi per sorridere, nonostante l'incredulità di vedersi staccata così pesantemente al traguardo dalla svedesona di Tarnaby. Che dal canto suo torna a vincere nonostante un ginocchio tutt'altro che a posto, il destro, sfruttando al meglio le sue doti di scivolatrice, gli sci ideali per un simile tracciato e una stazza che sicuramente aiuta. Tanto che in una gara giocata sul filo dei centesimi, la scandinava ha inflitto distacchi abissali, piombando sull'arrivo con oltre un secondo di vantaggio su Lizz Goergl, terza alle spalle della già citata Vonn. "Non voglio vincere una volta all'anno, vorrei tornare a vincere più spesso e devo capire se il mio fisico me lo consente ancora. Devo decidere se proseguire ancora per una, due o tre stagioni: il calore di tutti i fans che mi incitano a tenere duro però mi carica moltissimo".
Ci voleva quindi il panzer gialloblu per interrompere la striscia di vittorie della premiata ditta Vonn - Riesch che in Coppa del Mondo perdurava da oltre due anni. Così ai piedi del podio trova spazio la "vicina" di casa Tina Maze, ottima ormai su tutti i fronti e capace di precedere le compagne del Team Milka Ingrid Jacquemod e Maria Riesch solo sesta per veder consegnata la coppetta all'amica-rivale Vonn e ridotto il divario con la stessa nella classifica generale. Sono ora 136 i punti che separano le due: il superG di domani potrebbe essere decisivo visto che successivamente il calendario pende abbastanza in favore della bavarese.
Settimo posto invece per Elena Fanchini: un ottimo ... (continua)

[ 27/02/2011 ] - Ad Are la Riesch brucia la Vonn, Hanna Schnarf 7a
Parola fine sul duello per la Coppa del Mondo? Forse sì. Quel centesimo che nel superG di Aare ha regalato il successo a Maria Riesch davanti a Lindsey Vonn vale molto, moltissimo. Segna una differenza importante che va oltre il senso dato dal cronometro: perchè con questa vittoria la bavarese rafforza la propria leadership nella classifica generale (196 punti di differenza) ma soprattutto rifila una stoccata vincente all'amica - avversaria a stelle e strisce che dopo una prova perfetta pregustava già il secondo acuto consecutivo sulle nevi svedesi. Ma la Riesch ha estratto dal cilindro il miglior superG della stagione per strozzarle in gola l'urlo di gioia, per farle capire che i giochi sono fatti e che, se proprio vuole, la statunitense può accontentarsi delle due coppette di specialità. Che è un bell'accontentarsi, per carità.
Regolare e ritmato, senza particolari difficoltà, il superG di Are si è proprio giocato sul filo dei centesimi, ma su due piani diversi. Su quello di Riesch e Vonn con l'esito già riferito, e sul piano inferiore, separato da una voragine di 8 decimi dalle due Regine di Coppa. E nella lotta tra tutte le altre, a spuntarla è stata la californiana Julia Mancuso che è andata a precedere di un paio di centesimi una Nicole Hosp sempre a suo agio sulla neve svedese e di poco più la ventenne Lara Gut che con il "solito" errore di linea nel tratto centrale ha perso l'occasione di salire nuovamente sul podio di Coppa. Poi dietro son tutte lì: sesta Dominique Gisin, settima una brillante Hanna Schnarf che può recriminare per un'imprecisione nel finale che l'ha fatta probabilmente scalare di un paio di posizioni in quella che sicuramente è stata la miglior prova stagionale della finanziera di Valdaora. Discorso analogo anche per Dada Merighetti, decima sulle nevi che nella prima parte della carriera le avevano regalato il podio in gigante: decimo tempo per la bresciana che ha patito il tratto conclusivo accumulando un notevole distacco che l'ha ... (continua)

[ 26/02/2011 ] - Nella libera di Aare torna a vincere la Vonn
Chi aveva pensato o solo sperato che Lindsey Vonn si fosse persa, si deve assolutamente ricredere. Nella discesa libera di oggi, ma anche nel superg di ieri, l'americana ha fatto vedere di essere sempre lei la regina della velocità, andando a vincere quest'oggi con il tempo di 1.40.93 davanti ad una grandissima Tina Maze che ha chiuso in seconda pozione a 12 centesimi e terza la rivale per la coppa del Mondo, Maria Riesch. Lindey Vonn è stata brava perchè ha sciato con la sua solita intelligenza non rischiando per nulla nella diagonale che è costata cara alla svizzera Nadja Kamer, ed ha poi pennellato le curve importanti. Non hanno brillato le italiane: la migliore è risultata Elena Fanchini, 15a con il tempo di 1.42.77 che però ha commesso un grosso errore dopo metà gara. La maggiore delle sorelle di Montecampione ha preso un dossettino ed è stata scaricata in uscita di curva finendo fuori linea e perdendo tutto il vantaggio che aveva accumulato. Verena Stuffer ha concluso 21a , 29a Johanna Schnarf, 31a Elena Curtoni, 32a Francesca Marsaglia e 34a Federica Brignone. Peccato per l'uscita di pista di Daniela Merighetti che nel tratto iniziale aveva solo 18 centesimi dalla Vonn. Domani le ragazze si cimenteranno in superg. (continua)

[ 24/02/2011 ] - Are:Paerson ancora in testa nella seconda prova
E' ancora Anja Paerson la più veloce nella seconda prova cronometrata corsa questa mattina sulla "Olympia" di Are. La padrona di casa ha chiuso in 1.42.84, solo un centesimo più veloce di Tina Maze, che all'ultimo intermedio era in vantaggio di mezzo secondo, perso poi nell'ultimo tratto dove ha fatto segnare il 31/o tempo, proprio come ha fatto ieri Linsdey Vonn che invece oggi ha tirato in tutti i settori, chiudendo con il terzo tempo a 5 centesimi. Buono anche il 4/o posto di Stacey Cook staccata di 33 centesimi, dopo di lei i distacchi aumentano oltre il secondo. Chiudono la top10 Rolland, Suter, Ferk, Fenninger, Gisin, Aufdenbatten. Da notare che una porta ha creato problemi a molte atlete, tanto che su 51 partenti solo 37 sono giunte al traguardo. Lara Gut, Lizi Goergl e le nostre Elena Fanchini e Daniela Merighetti sono uscite dal tracciato; tra l'altro dopo una dozzina di discese una porta nella prima metà del tracciata è stata leggermente modificata. Male le azzurre: oltre le due uscite c'è Hanna Schnarf 25/a, Elena Curtoni 27/a, Francesca Marsaglia 28/a, Verena Stuffer 29/a. Discorso a parte per Federica Brignone: 32/a a 4 secondi, migliorando decisamente la performance di ieri. Domani in programma la supercombinata, con la formula superg+slalom. (continua)

[ 23/02/2011 ] - Anja Paerson sfreccia in prova ad Are
Riparte la Coppa del Mondo dopo la parentesi Mondiale, con le prime prove libere sulle nevi di Are, Svezia. Località dove Anja Paerson può vantare un bottino davvero ricco: 3 ori e 1 bronzo nei "suoi" Mondiali 2007(discesa,superg,supercombinata + slalom), ma anche 11 podi tra il '99 e il 2006, spaziando dallo slalom alla discesa. Non stupisce dunque che questa mattina la svedesona di Tarnaby abbia colto il miglior tempo in discesa libera sulla Olympia, che come detto conosce molto bene, nonostante in questa stagione in velocità non sia stata irresistibile (seconda a Zauchensee). Alle sue spalle Lindsey Vonn, che ha preferito saltare le ultime gare mondiali per riposarsi proprio in vista delle ultime gare in calendario, dove cercherà di riprendere in classifica l'amica-rivale Riesch. Lindsey era in vantaggio all'ultimo intermedio, poi si è nascosta sul finale chiudendo a mezzo secondo. Terzo tempo proprio per Maria Riesch che non ha nessuna intenzione di perdere la leadership: poco più di 3 decimi la separano dall'americana. Chiudono la top10 Mancuso, Maze, Cook, Gisin, Jacquemod, Mader. Decisamente attardate le azzurre: Merighetti 20/a, Fanchini 28/a, Stuffer 36/a, Elena Curtoni 37/a, Schnarf 39/a, Marsaglia 40/a. In pista anche Francesca Brignone: l'argento iridato avrebbe dovuto partecipare alle gare di Sochi di Coppa Europa (discesa,superg) ma il programma è cambiato ed è stata convocata per il weekend di Are. Tempo più alto per lei, ma è anche la seconda libera cui partecipa. Può e vuole crescere anche nella velocità. (continua)

[ 13/02/2011 ] - La Görgl concede il bis: oro davanti alle big
Ancora Lizz Görgl, ancora Austria. Anche la terza gara femminile premia il Wunderteam in gonnella, ma soprattutto incorona nuovamente la trentenne stiriana che dopo l'eccellente prova in superG si supera anche nella discesa libera mettendo in cassaforte il secondo oro iridato. E pensare che a momenti riusciva anche a piazzare la zampata in SuperCombinata.
Rispetto a ieri la Kandahar si è presentata più omogenea, meno propensa a disfarsi con l'avanzare della gara ed il prodotto è stata una gara divertente, che con il progredire delle discese è riuscita anche a scaldare un pubblico piuttosto freddino in avvio. Ed è in queste condizioni che ha preso forma il secondo trionfo della Görgl: perfetta, esemplare sia nel toboga centrale sia quando c'era da far scorrere gli sci, spinti anche da una carica mentale figlia del successo nella gara di apertura. Quando l'austriaca è planata sul traguardo si è capito che non ci sarebbe stato nulla da fare: quasi un secondo di margine su una Lara Gut che sembrava aver piazzato la zampata da podio è stato il suggello ad una discesa completamente d'oro, da trionfo ancor prima delle discese delle due campionissime Riesch e Vonn.
Che in discesa, complice un divario decisamente ampio con la concorrenza, sono riuscite a rialzare la testa: l'americana - ritrovata la concentrazione e una neve più apprezzata - è riuscita quanto meno ad inserirsi in coda all'imprendibile Görgl scalzando dal secondo gradino del podio l'amica-rivale che regala comunque al suo pubblico il secondo alloro mondiale, ancora di bronzo.
E così la ticinese si accomoda ancora una volta ai piedi del podio, per seguire da terra la premiazione altrui e rigirarsi tra le mani la figurata medaglia di legno. Una Vonn acciaccata, una Riesch influenzata, una Gut con una caviglia dolorante alle spalle della leader: l'indicazione migliore per capire il netto divario tra le top e le altre. Altre che sono state regolate da una Tina Maze che dopo l'argento in ... (continua)

[ 10/02/2011 ] - Sejersted Lotte Smiseth a sorpesa vince la 2aProva
GARMISCH-PARTENKIRCHEN. Nella seconda prova della discesa libera oggi a Garmisch il parterre è rimasto più volte spiazzato. A partire dalla norvegese Jesersted Lotte Smiseth che con il pettorale 33 si messa davanti alla Mancuso che fino a quel momento guidava la classifica. La norvegese, classe 1991, ha chiuso la sua prova con i tempo di 1.49.55, ben 59 centesimi in meno della Mancuso. In terza posizione spicca Elena Fanchini. La bresciana ha fatto segnare esaltanti intertempi al primo ed al secondo rilevamento, addirittura 85 e 50 centesimi di vantaggio. Poi, complici un paio di errori di linea, la maggiore delle sorelle di Montecampione ha perso terreno, anche se nelle ultime porte si è anche rialzata. Ecco cosa ci ha raccontato al traguardo: "“Sono felice – esordisce Elena – anche se ricordiamoci che è pur sempre una prova. Nella parte alta mi sentivo molto bene e difatti ero veloce. Ho commesso ancora errori ma sicuramente meno che nella prova di ieri” Elena sà bene cosa è cambiato rispetto alla prima prova: “L'atteggiamento è quello giusto – spiega la bresciana – ho attaccato dall'inizio alla fine. Dovrò parlare con gli allenatori in merito a come affrontare alcune linee che ho sbagliato. Intanto ho dimostrato che ci sono, poi nel finale mi sono addirittura rialzata, ciò vuol dire che ho ancora margine”. Gli ultimi dettagli verranno definiti nella terza ed ultima prova di sabato: “ Domani riposo, così mi ricarico perchè questa pista è davvero tosta. Ripeto – insiste la bresciana – è una prova e devo ancora mettere a punto diverse cose. Però l'importante era dare un segnale forte e l'ho dato”. Infine aggiunge: “ Capisco di avere ancora del margine e in gara darò tutto”. Quarta posizione per Verena Stuffer, anche se la gardenese ha saltato un paio di porte ma figura negli "official results" di oggi. Dada Merighetti, che domani sarà in gara nella combinata, si è un po' risparmiata: Oggi volevo scendere per studiare alcune linee. Ma questa pista o l'attacchi ... (continua)

[ 09/02/2011 ] - Prima prova discesa donne a Garmisch:Dada 9a
GARMISCH-PARTENKIRCHEN. E' una Kandahar difficilissima quella che si è presentata questo pomeriggio (partenza ore 15) alle ragazze per la prima prova cronometrata in vista della supercombinata di venerdì e della discesa vera e propria di domenica. Tutte le concorrenti l'hanno affrontata con grande accortezza a partire dalla migliore oggi la francese Marie Arvier-Marchand che ha vinto la prova con il tempo di 1.51.23, seconda Lara Gut 1.51.33, terza Ingrid Jacquemod 1.51.56 che però ha saltato alcune porte. La migliore delle azzurre in questa prova, a conferma di una continuità in questa specialità, è la bresciana Dada Merighetti che analizza così la sua prova: “E' la discesa più difficile che abbia mai mai fatto “ – esordisce Dada Merighetti – oggi migliore italiana con il 9° tempo, 1.52.51, +1.28 dalla leader odierna la francese Marie Marchand Arvier. “E' una discesa tosta. E' molto più veloce rispetto al super, il terreno è molto duro e gli sci sbattono molto e quindi non riesci a fare quello che vuoi, ti fai un po portare. Bisogna assecondare le asperità del terreno e attaccare cercando di essere morbidi sulle gambe. Ma è difficile perchè la luce è piatta, la velocità aumenta e, non vedendo bene, fai fatica a domare gli sci. E poi si arriva stremati al traguardo”.Undicesima Elena Fanchini che in vantaggio al primo intertempo di 45 centesimi, ha poi commesso un errore a metà tracciato: "“Questa è una gara molto tosta, qui la differenza la fa la più cattiva. Bisogna solo attaccarla e non subirla”. Elena Fanchini fino alla diagonale dove ha sbagliato aveva un vantaggio di 45 centesimi rispetto alla Marchand. “ Si nel primo tratto mi sentivo effettivamente veloce, è una pista che mi piace, poi ho commesso un grosso errore. Ho ancora diversi particolari da sistemare ma oggi era solo un approccio a questa pista, volevo studiarla per bene”. Buono il 14° posto di Francesca Marsaglia, il 18° di Elena Curtoni (correrà la supercombinata) mentre hanno avuto un po' più ... (continua)

[ 07/02/2011 ] - GAP2011 al via: i convocati ufficiali
Ci siamo: i Mondiali 2011 di Garmisch sono formalmente iniziati. Ecco un riepilogo di tutti i convocati ufficialmente comunicati. Austria Uomini: Baumann, Dreier, Goergl, Herbst, Kroel, Matt, Pranger, Puchner, Raich, Reichelt, Schoerghofer, Sieber, Walchhfoer. Riserva: Chrtistoph Dreier. Infortunato: Hirsher. Donne: Fenninger, Fischbacher, Goergl, Hosp, Kirchgasser, Mader, Marlies e Bernadette Schild, Schmidhofer e Zettel. Canada Uomini: Julien Cousineau, Erik Guay, Jan Hudec, Michael Janyk, Jan-Philippe Roy, Brad Spence, Ben Thomsen, Trevor White. Donne: Anna Goodman, Britt Janyk, Marie-Michèle Gagnon, Erin Mielzynski, Brittany Phelan, Marie-Pier Prefontaine, Eve Routhier. Francia Uomini: Bertrand, Clarey, De Tessieres, Fanara, Fayed, Frey, Grange, Lizeroux, Missillier, Pinturault, Richard, Theaux, Tissot. Donne: Aubert, Bailet, Barioz, Barthet, Jacquemod, Marchand-Arvier, Marmottan, Noens, Revillet, Rolland, Worley. Italia Uomini: Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill, Dominik Paris, Matteo Marsaglia e Paolo Pangrazzi. Donne: Federica Brignone, Johanna Schnarf, Irene ed Elena Curtoni, Dada Merighetti, Elena Fanchini, Denise Karbon, Nicole Gius, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e Manuela Moelgg. Germania Uomini: Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Stefan Luitz, Andreas Sander e Tobias Stechert. Donne: Fanny Chmelar, Katharina Duerr, Lena Duerr, Christina Geiger, Kathrin Hoelzl, Nina Perner, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch, Susanne Riesch e Gina Stechert. Norvegia Uomini: Jansrud, Karlsen, Myhre, Haugen, Svindal. Donne: Lotte Smiseth Sejersted Svizzera Uomini: Marc Berthod, Didier Cuche, Beat Feuz, Marc Gini, Tobias Gruenenfelder, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Patrick Kueng, Justin Murisier, Sandro Viletta, Markus Vogel e Silvan Zurbriggen. Donne: Denise Feierabernd, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja ... (continua)

[ 06/02/2011 ] - Gli azzurri a Garmisch: 13 uomini, 11 donne
Contingente pieno per lo sci azzurro a Garmisch Partenkirchen. Pochi minuti dopo l'ultima gara pre-mondiale, il direttore tecnico Claudio Ravetto ha ufficializzato la lista dei 24 atleti convocati per la rassegna iridata in programma a partire da domani nella Baviera meridionale.
Ed i due giganti odierni sembrano aver avuto un ruolo importante per la definizione delle convocazioni, vista la presenza tanto di Giovanni Borsotti, quanto di Irene Curtoni, le due maggiori sorprese delle prove di oggi in chiave azzurra.
Sono tredici gli uomini convocati da Ravetto, una lista che in linea di massima era prevedibile se si eccettua proprio il ballottaggio tra Ploner e Borsotti risoltosi oggi in favore del piemontese. Spazio dunque agli slalomisti Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville e Stefano Gross, ai gigantisti Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone e Giovanni Borsotti, ai discesisti Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill e Dominik Paris e ai due combinatisti Matteo Marsaglia e Paolo Pangrazzi.
Di conseguenza saranno 11 le ragazze che a Garmisch vestiranno l'azzurro: dalla brillante Federica Brignone seconda oggi a Zwiesel fino a Johanna Schnarf passando per le sorelle Irene ed Elena Curtoni, per Dada Merighetti, Elena Fanchini, Denise Karbon, Nicole Gius, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e Manuela Moelgg.
Nulla da fare quindi per Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Alex Ploner e Patrick Staudacher, i big che potevano ancora aspirare ad una convocazione. (continua)

[ 02/02/2011 ] - Garmisch : chi c'è già e chi non c'è ancora!
Vigilia di Mondiale in casa Italia. Ieri la presentazione al San Pellegrino di alcuni dei sicuri protagonisti dell'Italsci alla rassegna iridata, in programma dal 7 al 20 febbraio a Garmisch-Partenkirchen in Germania. Restano però ancora due tappe, femminile (gigante e slalom) ad Arber-Zwiesel e maschile (superG e gigante9 a Hinterstoder, a decretare promossi e bocciati. In campo femminile le discipline veloci hanno praticamente delineato le quaterne, restano invece molti dubbi per quanto riguarda gigante e soprattutto slalom. In discesa promosse sul campo Dada Merighetti, Johanna Schnarf ed Elena Fanchini a cui dovrebbe aggiungersi Verena Stuffer, stessa situazione per il superG con la quarta piazza però ancora in gioco con Ele Curtoni favorita dopo il 10/o posto di Cortina. In gigante il visto certo in mano lo hanno solo Manuela Molegg, Federica Brignone e Denise Karbon. Il quarto posto se lo giocano in molte: in pole position Gius, Gianesini, Curtoni ed Alfieri. Più tragica in slalom: certa per ora solo Manu Moelgg con il podio di Zagabria, buio totale per le altre. Leggermente favorite Nicole Gius e Chiara Costazza. In Super combinata certe Johanna Schnarf e Dada Merighetti. In campo maschile promossi certi nella velocità i quartetti di discesa (Paris, Heel, Innerhofer e Fill), fotocopia per il superG, salvo sorprese in quel di Hinterstoder. Nelle discipline tecniche tre quarti della squadra è già con il visto in mano. In gigante Blardone, Moelgg e Simoncelli non si discutono, resta il quarto posto da assegnare domenica: in lizza i vari Ploner, Gufler, Eisath, Borsotti, Patscheider e Casse. In slalom Razzoli, Moelgg e Deville sono i tre alfieri; quarto compagno da portare a Garmisch da scegliere in una lista molto ristretta tra Thaler e Gross, con il fassano che parte leggermente favorito rispetto all’altoatesino. In super combinata spazio certo per Fill, Innerhofer, Paris e Pangrazzi. A margine di tutto ciò però, merita spazio anche una breve riflessione. Di ... (continua)

[ 27/01/2011 ] - Prove discesa:Paerson e Kroell davanti a tutti
Giornata di prove al Sestriere, sulla Kandahar Banchetta, per il Circo Rosa, e a Chamonix sulla "La Verte" per gli uomini. Nella prima prova cronometrata Anja Paerson fa il vuoto, e comincia a preparare il terreno per l'appuntamento che conta. Del resto se guardiamo i risultati della campionessa svedese in discesa nelle ultime due stagioni troviamo tutti risultati nei top10, escludendo Lake Louise quest'anno e le due uscite a Crans Montana e Cortina. Anja lascia la slovena Tina Maze a oltre un secondo, poi c'è Lindsey Vonn, sempre e comunque la favorita n.1 quando si parla di velocità, poi Marie Marchand-Arvier, Fraenzi Aufdenblatten, Ingrid Jacquemod e la nostra Francesca Marsaglia, davvero brava a chiudere insieme alle migliori. Maria Riesch e Lara Gut sono 11/a e 12/a, ma è solo la prima prova. Poi Verena Stuffer 12/a, vincitrice lunedì in Coppa Europa a Pila, poi Lucia Recchia 17/a, Johanna Schnarf 22/a, Elena Fanchini 27/a, Elena Curtoni 36/a, Enrica Cipriani 40/a, Daniela Merighetti 42/a. Da notare che le prime a partire hanno fatto segnare tempi piuttosto alti, con la pista che si è velocizzata col passare del tempo. Domani in programma la seconda prova. Prova ancora in corso mentre scriviamo a Chamonix a causa della lunga interruzione dovuta alla caduta di Mario Scheiber, caduto nella parte bassa. L'austriaco ha picchiato la testa sul fondo ghiacciato è stato poi soccorso ed elitrasportato a valle. In un primo momento ha perso conoscenza per qualche minuto, poi si è ripreso ed ha riconosciuto le persone intorno a lui. Miglior tempo per l'austriaco Kroell davanti al compagno di squadra Streitberger staccato di soli 4 centesimi, poi il nostro Innerhofer che in prova è sempre tra i migliori, a 10 centesimi, anche grazie ad una delle velocità di punta più elevate. Benissimo Ivica Kostelic, 7/o a 58 centesimi: il croato può far bene in discesa e punto al risultato pieno in combinata, per aumentare il già considerevole vantaggio in classifica. Torna in pista ... (continua)

[ 25/01/2011 ] - CE a Pila: incontenibile Depauli.Stuffer 5/a
E' doppietta a Pila per l'austriaca Jessica Depauli, che questa mattina in superg a Pila (recupero di quello non disputato a Altenmarkt) ha bissato il successo di ieri. Non è riuscita la stessa impresa a Verena Stuffer che chiude con un buon 5/o tempo, davanti alle connazionali Lisa Agerer ed Hilary Longhini. Buon risultato dunque per le azzurre, che vantano in classifica anche Enrica Cipriani 15/a, Anna Hofer e Janina Schenk 18/a. Per Janina è il miglior risultato in Coppa Europa, una bella prova prima dei Mondiali di Crans Montana. Con la Deapuli salgono sul podio la slovena Tina Robnik e l'austriaca Moser. Bottino pieno per la Depauli che ha vinto tre su tre superg finora disputati, senza contare le due vittorie in supercombinata; cinque vittorie complessive e leadership in generale, risultati esaltanti per un'atleta che fino all'inizio di questa stagione vantava solo due quinti posti in Coppa Europa. Ma non dimentichiamo che Jessica aveva già mandato chiari segnali a Megeve 2010: l'argento in discesa e il bronzo in combinata non sono nati per caso. Domani in programma due prove per la libera di giovedì, poi pausa fino alla fine dei Mondiali Juniores. Favorita d'obbligo Jessica Depauli. (continua)

[ 24/01/2011 ] - Verena Stuffer vince in Coppa Europa a Pila
La Coppa Europa torna a toccare i pendii italiani e torna alla vittoria anche Verena Stuffer, che da 5 stagioni (passate in Cdm) non saliva sul gradino più alto del podio nel circuito continentale. Verena ribadisce il suo feeling con le nevi nostrane, con i precedenti podi ad Alleghe e Tarvisio, e il risultato odierno conquistato a Pila, in superg. Vittoria da dividere, al centesimo, con l'austriaca Jessica Depauli, quarto sigillo in carriera, tutti in questa stagione, che le permettono di balzare al primo posto della classifica generale nonchè di candidarsi come il nome nuovo in seno alla squadra austriaca. Alle spalle delle due c'è (quasi) solamente Austria: Tippler, Koehle, Puchner, Voglreiter, Moser le prime 8, con l'inserimento al sesto posto della tedesca Hronek. C'è ancora azzurro, un quartetto, tra il 12/o e il 16/o posto: Hofer, Mazzotti, Agerer e Longhini. E ancora Benedetta Cumani 21/a, Marta Benzoni e Sabrina Fanchini 28/a, Enrica Cirpiani 30/a. In programma domani un secondo superg. (continua)

[ 23/01/2011 ] - Vonn, Riesch e Gut, ma l'Italia scopre Ele Curtoni
Non ci sono storie. Quando il superG è tracciato come dio comanda, lo spettacolo è assicurato. E oggi a Cortina d'Ampezzo è stata una di quelle giornate in cui il disegno (oltre alla pista, ma si sa) ha saputo dare un valore aggiunto ad una prova che, tanto per cambiare, ha proposto l'ennesimo capitolo della saga della sfida tra Lindsey Vonn e Maria Riesch.
Nelle prime due giornate di gare, le due Regine di Coppa hanno commesso un errore ciascuno, autoeliminandosi dal testa a testa. Nel terzo ed ultimo giorno entrambe hanno voluto fare le cose fatte per bene, ribadendo ancora una volta (non che ce ne fosse bisogno) di essere una spanna sopra tutte le altre. Anche con un ginocchio che avrebbe fatto le bizze come quello della Vonn: nulla da fare, l'americana ancora indispettita per il "solo" terzo posto di ieri ha ritrovato la cattiveria e la determinazione per imporsi ancora una volta, la quinta qui a Cortina, e precedere di soli 5 centesimi la rivale bavarese che, dal traguardo, ne seguiva le mosse convinta di aver infilato ancora una volta la stoccata vincente. Ed invece no, l'amica Lindsey non ha fatto sconti, tornando a sorridere con l'aurea del successo disegnata attorno al viso. Sorriso che non manca nemmeno sul volto della Riesch che anzi annuisce soddisfatta per l'andamento complessivo del fine settimana ampezzano che la ripropone sempre al comando della graduatoria generale, ridonandole anche le giuste sensazioni in superG.
Ed il sorriso non manca - e quando mai? - nemmeno per Lara Gut, terza e autrice di una gara decisamente di alto profilo, sporcata solo nel tratto finale per un'imprecisione che ha fatto lievitare il distacco dalle due Regine appena sopra gli 8 decimi. Ma va bene così, come lei stessa dice l'Olympia è una pista che va conosciuta e giorno dopo giorno - nonostante la stanchezza - la sua sciata è andata migliorando, accompagnandola oggi sul terzo gradino del podio.
E subito dietro a loro, presente e soprattutto futuro dello ... (continua)

[ 22/01/2011 ] - Maria Riesch pareggia il conto a Cortina, Dada 6a
Uno pari, palla al centro. A 24 ore dal netto successo di Lindsey Vonn nel SuperG, la tedesca Maria Riesch ha voluto pareggiare il conto sull'Olympia delle Tofane baciata dal sole. Davvero imprendibile la ventiseienne di Garmisch: cattiva, determinata, furiosa per l'errore di ieri e convinta di poter ancora mettere dietro l'amica rivale. E così è stato: forse non esiste la gara perfetta, ma oggi la bavarese ci è andata davvero vicina, lasciando scorrere a dovere i suoi sci per seminare tutte le avversarie, a cominciare da Julia Mancuso che ha raccolto il sesto secondo personale all'ombra delle Dolomiti ampezzane. Il distacco di 91 centesimi rende tutto il valore del risultato della Riesch che può tirare un ulteriore sospiro di sollievo vedendo la Vonn scivolare in terza piazza, dopo una gara non brillante in avvio e compromessa da un vistoso errore di linea all'altezza dello Scarpadon, dove solo la sua potenza le ha consentito di restare nel tracciato ampezzano. Riesch, Mancuso, Vonn: un podio grandi firme nella giornata più classica del fine settimana di Cortina. Un podio che raccoglie tutte le grandi miss del Circo Rosa a sancire la nobiltà dell'Olympia. E la sfida per la Coppa del Mondo acquista ancora più pregnanza, ancora più fascino: la Riesch ha respinto l'offensiva della Vonn iniziata nella giornata di ieri e la gara di domani, oltre a incoronare la regina di Cortina 2011, servirà a dare ulteriori indicazioni, ulteriori segnali di come le due grandi donne dello sci moderno sappiano gestire le relative tensioni, la relativa caccia al cristallo pesante.
Intanto ai piedi del podio odierno trovano spazio l'austriaca Andrea Fischbacher, la svizzera Nadja Kamer e l'azzurra Dada Merighetti, ottima sesta nonostante una giornata non felicissima, con sensazioni diverse rispetto alle prove: meno sicurezza, meno scorrevolezza ma comunque un risulato positivo. Il podio è sfumato per 3 decimi ma il piazzamento ha confermato che la bresciana è sempre lì, pronta per ... (continua)

[ 20/01/2011 ] - La seconda prova lancia la Vonn, Schnarf quarta
Dopo l'errore di ieri, Lindsey Vonn ha voluto rimettere le cose in chiaro nella seconda prova cronometrata sull'Olimpia delle Tofane. Condizioni del tutto analoghe al giorno precedente, con nuvole basse e visibilità non ottimale condita dai primi refoli di vento da nord che hanno contribuito ad abbassare sensibilmente la temperatura. Ma l'americana non ha badato a freddo o al vento, anzi: ha affrontato col piglio da gara il tracciato ampezzano per staccare un 1'40"13 che va a migliorare di un secondo e mezzo il miglior riferimento ottenuto ieri da Maria Riesch. Una Riesch che invece oggi ha faticato ha trovare il giusto feeling con la neve ampezzana ed ha così preferito nascondersi con il settimo tempo finale con un distacco di oltre 2 secondi dalla coetanea statunitense.
Distacchi comunque pesanti, dato che Julia Mancuso si è confermata in seconda posizione a 1.37 dalla Vonn precedendo di misura Lizi Goergl ed una pimpante Johanna Schnarf. Proprio la Mancuso, per quanto emerso in queste due giorni di prove, si candida al ruolo di prima inseguitrice delle duopolio Riesch-Vonn che pare intenzionato a chiudere il pronostico del trittico di gare cortinese. Quinto tempo odierno per la francesina Marie Marchand Arvier, con Andrea Fischbacher a precedere la Riesch. Interessante la nona posizione di Elena Fanchini, anche se la camuna ha trovato un assetto e sensazioni meno positive del giorno precedente, un po' come l'altra bresciana Daniela Merighetti, 13ima. Poco alle sue spalle, 16imo tempo per Francesca Marsaglia, quindi 25imo per Verena Stuffer, 34imo per Lucia Recchia, 39imo per Enrica Cipriani, 43imo per Elena Curtoni, 47imo per Camilla Borsotti e 51imo per una Federica Brignone leggermente debilitata dall'influenza. Un virus intestinale ha invece consigliato Lucia Mazzotti a non prendere parte alla prova. (continua)

[ 19/01/2011 ] - Maria Riesch vola sull'Olimpia, Dada terza
E' Maria Riesch la prima firma del lungo fine settimana di Cortina d'Ampezzo. La ventiseienne di Garmisch ha segnato stamane il miglior tempo nella prima delle due prove cronometrate in programma sull'Olimpia delle Tofane in previsione della discesa libera di sabato. Unica ad infrangere la barriera del minuto e 42 secondi, la tedesca ha preceduto di 51 centesimi la californiana Julia Mancuso e di 62 la bresciana Daniela Merighetti che guarda quindi con fiducia alla penultima discesa prima della rassegna iridata. "La pista è fantastica, il fondo è molto mosso e gli sbattono parecchio: bisogna sempre mantenere l'attenzione e poi il fascino di Cortina è sempre particolare. Oggi la visibilità non era il massimo, ma nei prossimi giorni le cose dovrebbero andare meglio".
Nuvole basse e qualche sparuto fiocco di neve hanno infatti incorniciato le Tofane in questa mattinata che ha salutato il ritorno in gruppo di Nadia Fanchini, tra le prime a presentarsi al cancelletto di partenza nell'inedito ruolo di apripista. Sorride, la giovane camuna. "Sono contenta di essere di nuovo nel gruppo. Certo, la condizione non è ottimale ma dopo soli pochi giorni con gli sci da discesa le sensazioni sono positive. Onestamente non mi aspettavo di sentirmi così bene: questi 5 giorni di allenamento saranno fondamentali per capire se tornare in pista a Sestriere o rimandare a dopo i Mondiali. La cosa fondamentale è che tutto funzioni al meglio, non resta che crescere di condizione".
Lo stesso non possono dire le due Lucia azzurre, tanto la Recchia quanto la Mazzotti devono ancora recuperare appieno dai rispettivi problemi alle ginocchia e nel parterre di Rumerlo le smorfie sottolineano tutto il dolore. Un po' come Tina Maze, andata a cozzare violentemente contro una porta per ritrovarsi l'avambraccio destro piuttosto malconcio.
Tornando alle azzurre, positivo il sesto tempo di Elena Fanchini, all'inseguimento della giusta dose di fiducia su un tracciato tecnicamente e ... (continua)

[ 18/01/2011 ] - Kitzbuehel e Cortina ai nastri di partenza
Il metà gennaio del circo bianco è per antonomasia legato ai nomi di Kitzbuehel e Cortina d'Ampezzo. Le due località alpine sono ormai un classico appuntamento della coppa del mondo: quella austriaca per il maschile con il trofeo dell'Hahnenkamm e Cortina per quello femminile. Se la località del Tirolo ha conservato integro il suo fascino con le due prove (discesa libera e slalom) abbinata ad una combinata classica, la regina delle Dolomiti sta, invece, attraversando un momento di opacità. L'Olympia delle Tofane ha perso l'appuntamento domenicale con il gigante, scippato da Splyndler Mlyn, e si deve affidare alle prove due prove veloci (discesa e superG) a cui quest'anno si aggiunge, per fortuna dei bilanci economici degli orgqanizzatori, un recupero (il superG di St. Moritz). A Cortina gioca poi a sfavore - a detta anche di media austriaci, con i quali abbiamo conversato nei giorni scorsi - l'interesse mediatico, tutto incentrato sulla Streif: la Montecarlo dello sci alpino. Nel futuro dei calendari Fis si apre però uno spiraglio per la località dolomitica, non più concomitante con Kitzbuehel. Nell'attesa che Cortina possa trovare lo spazio mediatico andiamo a vedere come si articolerà il programma di questo lungo week end. Sulla pista ampezzana spazio a due superG, venerdì e domenica, inframezzati dalla discesa di sabato. Sulla Streif andranno invece in scena un superG venerdì, seguito dalla discesa sabato e dallo slalom domenica che definirà la classifica della combinata classica. Sulla pista Tofane (mercoledì primo allenamento) ci cimenteranno Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Lucia Recchia, mentre Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Giulia Gianesini, Federica Brignone, Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani si contenderanno tre posti. A fare l'apripista ci sarà Nadia Fanchini, in recupero dopo l'infortunio al ginocchio. In Austria invece spazio a Christof Innerhofer, Werner Heel, Peter fill, Patrick Staudacher, ... (continua)

[ 09/01/2011 ] - Lara Gut torna alla vittoria in Sg. Fanchini 7a
ALTENMARKT-ZAUCHENSEE. SuperG emozionante in Austria. Quando Lindsey Vonn continuava a sorridere per l'ennessima vittoria e gli appassionati vedevano lo stesso film consumarsi nel leader corner, con il pettorale 24 Lara Gut ha tagliato il traguardo in prima posizione con il tempo di 1.12.82, 53 centesimi davanti alla Vonn, 72 davanti alla Gisin. Il bel sorriso di Lindesy si è trasformato in un viso corrucciato. Lara Gut è scoppiata di gioia e con lei tutto il pubblico che finalmente assisteva ad una gara in cui non vinceva la solita Vonn. Ma la Gut deve avere passato due minuti "inquietanti" quando è scesa la beniamina di casa Nicole Hosp (pettorale 31) che è rimasta in vantaggio per tre quarti di gara. Poi, complice un errore nel finale dove ha perso la linea in seguito ad un impatto con un palo, l'austriaca è terminata in 5a posizione. Migliore delle azzurre Elena Fanchini che ha condotto una gara con margine, come lei stessa ha ammesso al traguardo: "“Questo tracciato era da attaccare dalla prima all'ultima porta. Io di gara in gara mi rendo conto che posso fare meglio, che ho un margine pazzesco. Mi accorgo che non spingo a 100, ma è una sensazione che percepisco gara dopo gara e con questi risultati sto acquisendo anche tanta fiducia”. Elena Fanchini è molto felice ma anche un po' arrabbiata con sé stessa: “ Durante la gara mi accorgevo che potevo spingere di più. Sono buone sensazioni che mi danno più fiducia, più sicurezza”. Dalla caduta di Val d'Isèere qualcosa è cambiato nella maggiore delle sorelle di Montecapione: “ Da Natale ad oggi mi sento diversa. Forse perchè mi sono allenata molto bene sulle piste di casa e ho acquisito sicurezza. Oggi ho avuto troppo rispetto di questa pista. Ma da Cortina sarò ancora più aggressiva”. Le altre azzurre: 14a Hanna Schnarf, 22a Elena Curtoni, 26a Francesca Marsaglia, 33a Enrica Cipriani. Verena Stuffer e Camilla Borsotti non sono partite per problemi intestinali. (continua)

[ 08/01/2011 ] - LaVonn vince ad Altenmarkt-Zauchensee
ALTENMARKT-ZAUCHENSEE. Nella quarta discesa libera di stagione è sempre Lindsey Vonn ad alzare le braccia al cielo. L’americana è riuscita di nuovo a vincere nonostante un errore evidente nella parte finale del tracciato. Sulla Kalberloch l’americana con il tempo di 1.46.49 ha messo in fila una rinvigorita Anja Paerson che ha conquistato il secondo posto a 43 centesimi dalla leader. Terza posizione per Anna Fenninger, l’austriaca che ha corso con il sostegno di migliaia di spettatori al traguardo. La diretta rivale della Vonn , Maria Riesch si è fermata ai piedi del podio per 7 centesimi di secondo, arginando così la rincorsa della Vonn nella classifica generale dove la tedesca comanda con 833 punti davanti all’americana con 647. Le italiane: buona la prova delle due bresciane Daniela Merighetti ed Elena Fanchini che hanno chiuso entrambe in nona posizione a 1.41 dalla leader. La Fanchini, scesa con il pettorale numero 1 ha fatto segnare ottimi parziali nel tratto iniziale, mentre ha perso moltissimo nel tratto centrale. Per la maggiore delle sorelle di Monte campione è comunque la miglior prestazione della stazione. Dada Merighetti, è comunque soddisfatta di questa gara, nonostante abbia pagato moltissimo nel tratto pianeggiante. Hanna Schnarf ha chiuso 19a, 21a Elena Curtoni bravissima con il pettorale 49, 36a Verena Stuffer, 38a Francesca Marsaglia, 44a Enrica Cipriani e 48a Camilla Borsotti che in mattinata aveva più di 38 di febbre. (continua)

[ 06/01/2011 ] - Fenninger prima in prova Altenmarkt
Sono le austriache lee più veloci nella prima prova cronometrata in vista della discesa di Altenmarkt-Zauchensee in programma sabato. Il miglior tempo lo ha fatto segnare la giovane Anna Fenninger (1.48.60) precedendo di un decimo la statunitense Lindsey Vonn, poi un trenino di altre tre austriache: Andrea Fischbacher (3/o), Regina Mader (4/a) e Elisabeth Görgl (6/a). Nel mezzo la svizzera Lara Gut, tornata finalmente in Coppa del Mondo. Solo 17/o tempo per la leader della graduatoria generale, Maria Riesch. La migliore delle azzurre è risultata Elena Fanchini, settima, così le altre: tredicesima Francesca Marsaglia, ventesima Daniela Merighetti, ventitreesima Johanna Schnarf, trentesima Verena Stuffer, trentasettesima Elena Curtoni, quarantaquattresima Camilla Borsotti, quarantasettesima Enrica Cipriani. Domani seconda ed ultima prova. (continua)

[ 03/01/2011 ] - Velociste, gigantisti e slalomisti al lavoro
Tornano ad allenarsi le discesiste azzurre: da oggi fino a mercoledì il team di Raimund Plancker sarà a Tarvisio, per una tre giorni dedicata alla velocità, sulla pista che a febbraio ospiterà due prove di Coppa del Mondo. A lavorare sulla "Di Prampero" saranno Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Lucia Recchia, Enrica Cipriani e, da domani causa impegno al Parallelo di Monaco, Dada Merighetti. Presente, ed è importante sottolinearlo, anche Nadia Fanchini che torna ad allenarsi con le compagne. La camuna si sta impegnando al massimo per tornare al più presto e ha lavorato moltissimo sia prima di Natale a Pozza di Fassa che subito dopo a Champorcher. Proprio a Champorcher si sono ritrovati i gigantisti di Matteo Guadagnini che stanno preparando il gigante di Adelboden, uno dei più belli e impegnativi del circus. Sono presenti Max Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Florian Eisath, Peter Fill, Christof Innerhofer, Michael Gufler e Giovanni Borsotti che in Badia ha conquistato i primi punti di Coppa dopo i tre podi di Coppa Europa conquistati in questa prima parte di stagione. Massima concentrazione anche per gli slalomisti di Theolier che tra il 6 e il 25 gennaio saranno impegnati in ben 5 prove: Zagabria, Adelboden, Wengen, Kitzbuhel e Schladming. A Ravascletto, Carnia, sono stati convocati Giuliano Razzoli, Andy Plank, Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg e Christian Deville. Mercoledì mattina si trasferiranno in Croazia per lo slalom di Zagabria. (continua)

[ 22/12/2010 ] - Parallelo di Natale a Merighetti e Deville
Sono Dada Merighetti e Christian Deville i vincitori della XXIII edizione del "Parallelo di Natale" disputato oggi - in notturna - sul mitico Canalone Miramonti di Madonna di Campiglio. La bresciana - seconda vittoria in carriera - in finale ha avuto la meglio sulla molisana Francesca Zerman, mentre il fassano Deville - al terzo centro - si è imposto sul campione svedese di freestyle Jon Olsson.
Al cancelletto c'erano oltre al campione olimpico di slalom Giuliano Razzoli (eliminato al primo turno) anche Davide Simoncelli, Peter Fill, Christof Innerhofer, Mirko Deflorian, Stefano Gross, Daniele Chiesa, e tra le donne Nicole Gius, Verena Stuffer, Elena Curtoni, Lucia Mazzotti, Enrica Cipriani, a cui si sono aggiunti i due campigliani Francesco Ravelli e Paolo Pangrazzi e gli stranieri Urs Imboden, Mitja Valencic e Olsson, mentre Felix Neureuther ha dato forfait proprio oggi a causa di un piccolo inconveniente fisico,stesso motivo anche per Johanna Schnarf alle prese con un leggero gonfiore ad un ginocchio. E come intermezzo, seppur velatamente, si è svolta una sfida tra due grandi “ex” del Parallelo, Kristian Ghedina e Giorgio Rocca. Ottimo lavoro quello svolto dagli organizzatori dello Sci Club Selvino e da quelli campigliani per preparare la manifestazione ed il tracciato che dal 2012 tornerà - al termine di alcuni importanti lavori di sistemazione - nel circuito di Coppa del Mondo. (continua)

[ 18/12/2010 ] - Val d'Isère: vince Vonn. L'Italia c'è
Lindsey Vonn ha vinto quest'oggi la terza discesa libera di stagione a Val d'Isère grazie soprattutto al passo falso di Maria Riesch solo 24a. La Vonn nonostante due errori evidenti ha sciato sempre in progressione andando a vincere con il tempo di 1.51.42 davanti alle svizzere Nadja Kamer e Lara Gut. Una Lara Gut che torna sul podio soprattutto dopo la squalifica inflittale dalla federazione elvetica. Squalifica che deve averle dato ancora più carica e adrenalina visto il risultato di odierno. Ma oggi in Francia sono anche le italiane a sorridere. Splendido il 5° posto di Hanna Scharnf a parimerito della padrona di casa Ingrid Jacquemod, ma altrettanto splendido è il decimo di Verena Stuffer e l'11° di Dada Merighetti che ha commesso diversi errori lungo tutto il tracciato. Chiude in 29 posizione Francesca Marsaglia, 44a Elena Curtoni e 45 Federica Brignone. E' finita nelle reti Elena Fanchini, senza conseguenze, mentre è uscita Lucia Mazzotti dopo aver segnato un ottimo intertempo. L'appuntamento è per domani con la supercombinata, superg e slalom (continua)

[ 16/12/2010 ] - Isere:Goergl la più veloce nella seconda prova
A dispetto dei guai al ginocchio che non le hanno permesso di partecipare al superg di Lake Louise Lizi Goergl ha staccato questa mattina il miglior tempo nel corso della seconda prova cronometrata in vista della discesa di sabato. Alle sue spalle, staccata di 60 centesimi, la slovena Maze, ad +1.06 la più veloce di ieri Maria Riesch e 3 centesimi dopo la nostra Verena Stuffer. Più nascosta Lindsey Vonn 7/a a 1.56 e 8/a Lara Gut che è stata fermata dalla sua federazione e non parteciperà al gigante di Semmering. Appena fuori dalle top10 Elena Fanchini, che migliora sensibilmente la 30/a posizione di ieri ("Oggi non ho sbagliato tanto come nella prima prova ma posso e devo crederci di più. Mi rendo conto che posso aggredire ancora di più la pista e l'atteggiamento conta moltissimo"), 13/a Johanna Schnarf, 20/a Dada Merighetti ieri 4/a ("Oggi ho provato uno sci vecchio che era veloce ma che oggi non si comportava bene nelle curve. È per quello che ho fatto segnare un tempo così alto. Ma volevo provarlo, così ho deciso di farlo oggi. In gara ritornerò allo sci veloce"). Domani sulla OK è in programma un superg. Da segnalare che Lindsey Vonn ha dovuto ripetere la prova: in pista prima di lei c'era Chelsea Marschall con il pettorale 29, che è caduta e di conseguenza Lindsey si è dovuta fermare per ripartire poi più tardi. (continua)

[ 15/12/2010 ] - Maria Riesch guida la prima prova in Isere
Torna in pista la velocità femminile, con le atlete impegnate questa mattina sulla OK della Val d'Isere per la prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato. Continua la sfida al vertice tra Maria Riesch e Lindsey Vonn: le due amiche-rivali non si risparmiano neanche in prova, facendo segnare i due migliori tempi e lasciando la francese Marchand-Arvier a 1.48. Tra le prime due ci sono però oltre 9 decimi, segno che Lindsey dovrà faticare non poco per imporsi quest'anno nella "sua" specialità. Buon 4/o tempo per Dada Merighetti dopo l'ottima performance fatta segnare a Lake Louise. Chiudono il lotto delle migliori Paerson, Jacquemod, Rolland, Mader, Gut e la nostra Johanna Schnarf. Buon 16/o tempo per Elena Curtoni, pettorale 50, poi Verena Stuffer 17/a, Elena Fanchini 30/a, Francesca Marsaglia 37/a, Lucia Mazzotti 42/a, Federica Brignone 49/a. Lizi Goergl e Marusa Ferk, entrambe fresche di infortunio, non hanno chiuso la prova. (continua)

[ 14/12/2010 ] - Gardena, Alta Badia, Val d''Isere: i convocati
Il circo bianco della coppa del mondo affronta la sua seconda tappa decembrina sulle nevi europee: esordio per le nevi italiane. Sulla pista Saslong in Val Gardena si disputano un superG venerdì 17 e una discesa sabato 18 dicembre. Da domani cominceranno le prove cronometrate alle quali parteciperanno Siegmar Klotz, Hagen Patscheider, Peter Fill, Christof Innerhofer, Werner Heel, Stefan Thanei, Dominik Paris, Patrick Staudacher, Matteo Marsaglia, Mattia Casse e Silvano Varettoni. Domenica 19 sarà invece il turno del gigante sulla Gran Risa dell'Alta Badia che vedrà al via Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Michael Gufler, Florian Eisath, Giovanni Borsotti e altri tre sciatori che verranno decisi dopo il gigante odierno di San Vigilio di Marebbe valevole per la Coppa Europa.
La Coppa del mondo femminile si prepara invece a tre giorni di gare sulla Oreiller/Killy di Val d'Isère. Sulla pista francese si parte domani con la prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato 18 dicembre, preceduta venerdì 17 dal superG che recupera la gara cancellata settimana scorsa a St. Moritz. Chiusura domenica 19 dicembre con la supercombinata (supergigante+slalom). Otto le azzurre iscritte: Johanna schnarf, Verena Stuffer, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Daniela Merighetti, Francesca Marsaglia, Lucia Mazzotti e Federica Brignone. (continua)

[ 09/12/2010 ] - Karbon: prime porte a St. Moritz
(comunicato stampa)Condizioni ottimali per il doppio allenamento delle gigantiste oggi a St. Moritz. Primo turno per le atlete che saranno in gara domenica (Moelgg, Brignone, Gianesini, Gius, Alfieri, Irene Curtoni, Agerer, Marsaglia ed Elena Curtoni) e secondo turno speciale per Denise Karbon per la sua prima giornata fra le porte del gigante dopo la rottura del menisco esterno del ginocchio destro accusata in allenamento prima dello slalom di Levi. Quattro giri di 20 secondi a velocità contenuta per la campionessa di Castelrotto che ha cominciato a riprendere confidenza con gli automatismi del gigante. "Ero un po' tesa - ha detto la Karbon - soprattutto perché il fondo era molto duro e perché ancora non ho la testa pronta per ritrovare tutti gli automatismi che un tracciato richiede. La sensazione generale è stata comunque positiva, a parte un piccolo fastidio al ginocchio operato, che però è perfettamente normale. Ora il programma di recupero continua molto gradualmente e la prossima settimana dovrei essere in condizione per poter fare una manche intera e quindi riaggregarmi alla squadra per poter rientrare in gara a Semmering". Stefano Costazza, coach delle azzurre, ha commentato positivamente la giornata delle sue atlete, soprattutto per quanto riguarda Moelgg e Gianesini, date in gran spolvero. Il tempo freddo, con molto vento e sole, rende duro il fondo e il meteo non prevede grossi cambiamenti per il week-end. Tracceranno il gigante Magoni e Schweiger per una gara che sarà tirata dalla prima all'ultima porta. Anche Raimund Plancker, mister della velocità femminile, ha deciso la formazione per il superG di sabato che si ritroverà sulle piste svizzere dopo il travagliato ritorno dall'America. Saranno in gara: Schnarf, Elena Fanchini, Merighetti, Marsaglia, Elena Curtoni, Stuffer, Mazzotti, Brignone, Gianesini e Agerer. La sciata in pista è prevista per venerdì dalle 10.30 alle 11.15. (continua)

[ 07/12/2010 ] - I Convocati per Isere, St.Moritz, Reiteralm
Il DT Ravetto ha diramato le convocazioni per i prossimi impegni azzurri di Coppa Europa e Coppa del Mondo. Sabato 11 i gigantisti saranno impegnati in Val d'Isere: purtroppo è sfumata la due giorni di allenamenti previsti a Champoncher a causa di ritardi sui voli aerei. Il tecnico Guadagnini e alcuni atleti non riescono a raggiungere in tempo la località valdostana per cui la squadra si ritroverà direttamente in Val d'Isere. Saranno in gara Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Michael Gufler, Florian Eisath, Giovanni Borsotti e Mattia Casse. Il giorno seguente in slalom gareggeranno Moelgg, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler, Stefano Gross, Andy Plank e Giovanni Borsotti. Proprio in questi giorni la federsci Austriaca ha inaugurato la nuova livrea dell'aereo che da ora in poi utilizzerà per trasportare i suoi campioni, tecnici e personale sulle rotte europee. E' un Fokker 100 "Krasnodar" della Austrian Arrow, compagnia area con base a Innsbruck. Sul fianco dell'aereo campeggiano i volti di Lizi Goergl, Benni Raich, Christoph Sumann (biathlon), Gregor Schlierenzauer (salto) e Doris Guenther (snowboard). Impegnate domenica anche le gigantiste a St.Moritz, convocate: Manuela Moelgg, Nicole Gius, Federica Brignone, Camilla Alfieri, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Lisa Agerer, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni. Sabato in superg: Elena Fanchini, Daniela Merighetti. Magdalena Lisa Agerer, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Ancora in dubbio Lucia Recchia per un fastidio al ginocchio che l'ha costretta a saltare il superg di Lake Louise. Impegnati anche gli uomini di Alessandro Serra, a Reiteralm, dove è in programma venerdì una discesa sprint in due manche. Saranno al cancelletto: Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli, Alessandro Brean, Elmar Hofer, Silvano Varettoni, Michele Cortella, Marco Tomasi, Giulio Bosca, Hagen Patscheider, Patrick Staudacher e Mattia ... (continua)

[ 05/12/2010 ] - Vonn vince il SuperG davanti a Riesch. Schnarf 7a
Lo avevamo intuito sin dalle prime discese: anche quest'anno sarà duello Riesch contro Vonn, o Vonn contro Riesch. Lindsey Vonn beffata ieri per soli 10 centesimi dall'amica-rivale Riesch oggi ha fatto vedere di che pasta è fatta andandosi a conquistare la vittoria nel primo superG di stagione a Lake Louise. Il distacco non lascia dubbi: 83 centesimi di vantaggio, ossia, una gara perfetta senza sbavature, con linee impossibili per le avversarie e molto redditizie. In seconda e terza posizione appaiate Maria Riesch e Julia Mancuso con un distacco (e che distacco !) rispettivamente di 83 e 87 centesimi di secondo. Torna finalmente nelle 10 Johanna Schnarf, settimana a 1.94 dall'americana. Dopo le deludendi discese di venerdì e sabato l'altoatesina voleva e doveva far vedere a se stessa che anche lei può stare nella top ten. Le donnejet quindi ci sono con Daniela Merighetti (oggi out) Johanna Schnarf , Elena Fanchini (out oggi) e la giovanissima Francesca Marsaglia che oggi con la 17a posizione si è riscattata del goffo errore che le è capitato ieri in partenza. E' andata a punti anche Verena Stuffer che oggi ha conquistato un incoraggiante 29° posto. Purtroppo non è partita Lucia Recchia per un fastidio al ginocchio sinistro, mentre è uscita anzitempo Elena Curtoni e Lucia Mazzotti ha concluso in 37a posizione. La gara è stata a lungo interrotta per la caduta della slovena Marusa Ferk, che ha perso il controllo, è finita tra le reti e poi è stata elitrasportata a valle. La Coppa del Mondo femminile riprenderà proprio da un superG a St Moritz sabato prossimo. (continua)

[ 04/12/2010 ] - Riesch batte Vonn 2-0. Dada Merighetti ottima 4a
La sinfonia l'avevamo intuita nella discesa di ieri, ma se qualcuno non c'era oggi le orchestranti hanno concesso il bis. Nella seconda discesa libera di stagione a Lake Louise Maria Riesch scalza dal gradino più alto del podio Lindsey Vonn per soli 10 centesimi. Una Vonn però che se non avesse commesso un enorme errore nella diagonale sarebbe andata a vincere tranquillamente. Alle spalle dell'americana la svizzera Dominique Gisin fa invece un "bruttissimo" sgambetto all'italiana Daniela Merighetti che sino alla discesa della svizzera si stava meritando un ottimo terzo posto. Quindi medaglia di legno per la bresciana delle Fiamme Gialle che già ieri con il settimo posto aveva fatto capire che anche quest'anno voleva confermarsi tra le migliori dieci al mondo della specialità. “ Sono felicissima - racconta al traguardo la bresciana - sapevo che potevo migliorarmi dopo la prima gara e così è stato. Peccato sempre quelle imperfezioni che mi fanno commettere errori. Oggi potevo davvero conquistare il podio, ci sono andata vicinissima. Sei centesimi sono nulla!!! Anche quattro anni fa a Cortina l'azzurra arrivò quarta a pochissimi centesimi dal podio. Ancora un pizzico di delusione per Elena Fanchini, velocissima nel tratto inziale e poi in ritardo fino al traguardo in 12a posizione. Purtroppo Francesca Marsaglia, ottima 13a ieri, ha avuto un "intoppo" alla prima porta che l'ha fatta cadere,28a Johanna Schnarf, 33a Verena Stuffer e 39a Elena Curtoni. Non è partita Lucia Recchia per il riacutizzarsi di un dolore al ginocchio operato questa estate. Domani alle ore 19 andrà in onda il Superg. (continua)

[ 03/12/2010 ] - Riesch vince a Lake , Vonn seconda. Merighetti 7a
Maria Riesch vince a Lake Louise la prima discesa libera di stagione, facendo uno sgambetto all'amica- rivale Lindsey Vonn seconda con un ritardo di soli 12 centesimi. La tedesca, leader di Coppa, ha scalzato dal trono della discesa l'americana vincitrice a Lake Louise per ben 7 volte e regina di questa specialità lo scorso anno. La Riesch, già vincitrice a Lake nel 2006, ha chiuso la sua gara con il tempo di 1.28.96, 12 centesimi in meno della Vonn e 21 in meno dell'austriaca Elisabeth Goergl che scesa con il pettorale 26 ha saputo approfittare di una finestra di sole sul tracciato che l'ha illuminato e velocizzato. Notizia positiva per l'Italia è il settimo posto della bresciana Daniela Merighetti a parimerito con la transalpina Rolland a 1.56 dalla tedesca. Dada si conferma così migliore azzurra in discesa libera, una certezza italiana nelle prime dieci al mondo di specialità. Lo scorso anno Daniela è stata la migliore azzurra in discesa libera grazie ai piazzamenti nelle 10 in 5 gare su 8. "Sono contenta - ammette a caldo Dada - iniziare la stagione in questo modo va proprio bene. Nel tratto finale mi accorgevo mentre scendevo di perdere moltissimo, era come se non riuscissi a stare nelle scie delle altre. Ho sbagliato in alto ma sono stata davvero brava a tenere la linea dopo l'errore. Non pensavo di essere così in forma. Spero di bissare e perchè no, migliorarmi, domani" Un pizzico di delusione per il 12esimo posto di Elena Fanchini terza nella prova di ieri, che ha perso molto nel tratto finale complice soprattutto la scarsa visibilità, mentre gioisce la giovanissima Francesca Marsaglia che agguanta una 13a posizione a 1.88 che la catapulta tra le protagoniste della coppa del mondo di velocità femminile. La Marsaglia si era già messa in mostra nelle prove ma oggi ha davvero tirato fuori talento e grinta. Fuori dalle trenta Lucia Recchia (32a), Johanna Schnarf (34a), Verena Stuffer (42a) ed Elena Curtoni 51a. Si è ritirata, causa un errore di traiettoria ... (continua)

[ 02/12/2010 ] - Lake Louise: Elena Fanchini terza in prova
Segnali confortanti per le discesiste azzurre da Lake Louise, dove questa sera si è svolta la terza e ultima prova cronometrata in vista della discesa di domani sera: Elena Fanchini ha chiuso con il terzo tempo complessivo, a 65 centesimi dalla svizzera Dominique Gisin e alle spalle di Maria Riesch. Più arretrata Julia Mancuso, ieri la migliore oggi 9/a, tra le top10 Stacey Cook, Nadja Kamer, Anja Paerson, Lindsey Vonn, Anna Fenninger e la nostra Johanna Schnarf a chiudere il lotto. Più arretrate Fancesca Marsaglia 19/a con il pettorale 48, Daniela Merighetti 24/a, Verena Stuffer 30/a, Elena Curtoni 35/a (pettorale 55, alla sua prima discesa di Coppa), Lucia Recchia 41/a, Lucia Mazzotti 47/a. Marion Rolland, leader nella prima prova, è 14/a. La prova è stata a lungo interrotta dopo la caduta di Chemmy Alcott, pettorale 50, che è stata soccorsa in pista ed elitrasportata a valle. Si teme un nuovo infortunio al ginocchio per la britannica. (continua)

[ 01/12/2010 ] - Mancuso sfreccia in prova, Dada Merighetti 12ima
La prima manche del gigante di Aspen aveva dato chiari segnali di una Mancuso in ottima forma, segnali confermati anche dall'odierna prova cronometrata in vista della discesa libera di Lake Louise. La ventiseienne californiana ha infatti staccato il miglior tempo, coprendo la pista olimpica canadese nel tempo di 1:30"19, lasciandosi alle spalle nell'ordine la slovena Tina Maze, le giovani austriache Anna Fenninger e Nicole Schmidhofer, la francese Marion Rolland e l'altra statunitense Stacey Cook. Mancano molti pezzi da 90, nelle posizione di vertice di questa seconda prova. La migliore delle azzurre si è rivelata la bresciana Daniela Merighetti, in grado di staccare il 12imo tempo, in scia di Riesch e Paerson. Più indietro le altre ragazze della velocità in rosa: Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti ed Elena Fanchini. (continua)

[ 29/11/2010 ] - Ultima tappa in Nord America; gli azzurri in gara
Settimana di chiusura della trasferta in Nord America quella in programma a partire da domani. Sulle nevi americane il circo bianco si appresta ad affrontare le tappe di Lake Louise (donne) e Beaver Creek (uomini). Sulla pista canadese sono previste due discese libere rispettivamente venerdì 3 e sabato 4 dicembre e un superG domenica 5. Per le prime due prove stagionali delle donne il direttore tecnico unico azzurro Claudio Ravetto ha convocato Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Lucia Mazzotti, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Lucia Recchia. Si inizia domani, martedì 30 novembre, con la prima delle tre prove previste di discesa. Tornano protagonisti, dopo Soelden e Levi, anche gli uomini delle discipline tecniche. In Colorado, a Beaver Creek, si disputeranno venerdì 3 dicembre una discesa, sabato 4 un superG e domenica 5 un gigante: il primo dopo l'annullamento della seconda manche per nebbia a Soelden. Nelle prime due gare saranno in pista Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Stefan Thanei, Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider e Patrick Staudacher. Tra le porte larghe si cimenteranno invece Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Florian Eisath e Michael Gufler, a cui si potrebbero aggiungere un paio di velocisti che verranno decisi dai tecnici soltanto nell'immediata vigilia dell'appuntamento. Si inizia martedì 30 novembre con il primo allenamento cronometrato valido per la discesa libera, mentre i gigantisti sosterranno un test in una gara Fis a Vail sempre domani. (continua)

[ 18/11/2010 ] - Velociste a Bormio.Fisioterapia per Nadia Fanchini
Le velociste di Coppa del Mondo e le ragazze del Gruppo Pianeta Giovani sono da ieri a Bormio per 3 giorni di allenamento e rifinitura prima della partenza per il nordamerica. Sulla "Stella Alpina" si stanno allenando Elena Fanchini, Johanna Schnard, Elena Curtoni, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Francesca Marsaglia e Lucia Recchia. Partenza prevista mercoledì 24, verso Nakiska, e da li trasferimento verso Lake Louise, dove le rigide temperature previste per i prossimi giorni danno speranze agli organizzatori. Ecco Elena Fanchini: "Ho molta voglia di gareggiare soprattutto a Lake Louise, una pista che adoro e dove ho vinto nel 2005. In questi tre giorni voglio pensare solo ad allenarmi bene, poi massima concentrazione per le gare di Lake. La scorsa settimana ci siamo dedicate principalmente allo slalom, questa volta dovremmo riuscire ad intensificare la preparazione di gigante e superG". Intanto Nadia Fanchini sta proseguendo il lavoro di ricondizionamento al ginocchio destro con il fisioterapista Paolo Patroni e l'ortopedico Giacomo Stefani: "Sono molto soddisfatta di questi risultati – afferma la campionessa bresciana. Sono convinta che il lavoro specifico che stiamo facendo assieme mi permetterà di recuperare completamente in brevissimo tempo". In accordo con la Commissione Medica FISI Nadia proseguirà questo lavoro per poter essere in pista quando il Circo Rosa tornerà sulle nevi europee. Morde il freno, Nadia, vorrebbe essere con le compagne: "Sto bene, sto lavorando molto e ho una gran voglia di tornare in pista, ma mi rendo conto che non devo avere fretta in questa fase. Mi spiace moltissimo non essere presente alla prima gara, ma tornerò ancora più grintosa, determinata e soprattutto in perfetta forma, quando sarò in gara voglio essere competitiva sin da subito. " A Bormio presenti anche le ragazze del Pianeta Giovani: Valentina Cillara Rossi, Maria Nairz, Janina Schenk, Alessia Medetti, Lisa Pfeifer, Tatiana Nogler Kostner e ... (continua)

[ 15/11/2010 ] - Azzurri in partenza per l'America, torna Costazza
C'è anche Chiara Costazza nel gruppo azzurro che nelle prossime ore decollerà alla volta del Nord America. Dopo la pausa delle ultime settimane, le condizioni della slalomista fassana sono in netto miglioramento tanto da convincere tecnici e la stessa atleta sull'opportunità di prendere parte allo slalom in programma domenica prossima ad Aspen. Proprio il luogo del misfatto: ventiquattro mesi prima, in gigante, la poliziotta trentina era incappata nella lesione al tendine d'Achille che l'aveva bloccata per l'intera stagione pregiudicandone il rendimento anche nella successiva. Proprio uno strascico dell'infortunio del 2008 aveva causato anche lo stop a fine estate: un'infiammazione alla tibia faticava ad andarsene e solo un mese di riposo e terapia hanno permesso alla Costazza di superare il problema.
Ora che il peggio è alle spalle, la ventiseienne di Pozza di Fassa è pronta per raggiungere le compagne, pur con uno stato di forma non ancora ideale. In ogni caso ci sarà anche lei sulle nevi del Colorado, insieme a Camilla Alfieri, Federica Brignone, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Nicole Gius e Manuela Moelgg: per le ragazze e per i tecnici Stefano Costazza ed Angelo Weiss è prevista una prima sessione di allenamenti a Vail fino al 25 di novembre ed il successivo trasferimento ad Aspen.
E' già partita invece l'avventura dei velocisti azzurri che nello stesso fine settimana saranno impegnati - neve permettendo - nelle prime prove veloci a Lake Louise. In attesa di conoscere con precisione il destino delle gare dell'Alberta, il gruppo diretto da Gianluca Rulfi farà base a Nakiska per preparare al meglio l'appuntamento: nei programmi c'era la possibilità di sfruttare i due giganti FIS di Panorama (20-21) per testare la condizione generale, eventualità sfumata in seguito all'annullamento delle due gare. Del gruppo fanno parte: Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Stefan Thanei, Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider e ... (continua)

[ 05/11/2010 ] - Lucia Mazzotti stacca il biglietto per Lake Louise
(da comunicato stampa)L’atleta friulana Lucia Mazzotti, al rientro in questa stagione dall’infortunio dello scorso dicembre al ginocchio destro, si è guadagnata durante l’allenamento di questa mattina sulle piste di Hintertux il pass per le gare veloci canadesi di Lake Louise in programma i primi di dicembre. All’interno della squadra delle donne jet bisognava fare selezione: in lizza c’erano la Mazzotti, la Stuffer, la Borsotti e la Cipriani. Questa mattina l’atleta di Tarvisio, ha battuto con il miglior tempo le sue dirette “avversarie” guadagnandosi così, davanti alla Stuffer, il posto per le prime gare della stagione. “Il mio primo obiettivo della stagione l’ho centrato: andare a Lake Louise. – dichiara Lucia Mazzotti – Quest’anno mi dovrò sudare la convocazione gara dopo gara. Sarà una sfida ogni settimana. Ma sono troppo convinta e decisa di poter fare bene. Basta con gli infortuni – conclude l’atleta delle Fiamme Gialle – ora voglio solo soddisfazioni”. (continua)

[ 31/10/2010 ] - Velociste al lavoro ad Hintertux
Saranno tre gli stage di allenamento programmati dal DT Claudio Ravetto per le velociste azzurre in vista delle gare di Coppa a Lake Louise, Canada, che inaugurano la stagione della velocità e la trasferta nordamericana. Da martedì 2 a venerdì 5 guidate da Raimund Placnker il gruppo sarà a Hintertux, presenti: Dada Merighetti, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Lucia Mazzotti, Verena Stuffer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani, con l'aggiunta delle gigantiste Gianesini e Alfieri a fare un po' di velocità. Nel frattempo Nadia Fanchini prosegue la fisioterapia al Centro Kinetic di Darfo Boario Terme dopo lo stiramento del legamento del ginocchio destro occorsole due settimane fa a Pitztal durante un allenamento di gigante. Elena Fanchini: "Finalmente riusciamo a mettere gli sci da discesa. Ho voglia di capire quanto sono veloce e soprattutto ho bisogno di testare gli sci nuovi per la prossima stagione di Coppa del Mondo. Dopo la trasferta in Sud America non abbiamo più svolto prove di velocità; ad un mese dalla trasferta in Canada è ora che proviamo a fare un po' di velocità vera ad Hintertux e speriamo venga confermato lo stage di allenamento a Bormio previsto nelle prossime settimane". Daniela Merighetti attende con ansia l’inizio della nuova stagione: "Sono contenta del lavoro svolto a Pitztal. A poco più di un mese dall’appuntamento di Lake Louise è importante riprendere confidenza con la velocità, con i salti, con gli sci da discesa. Ho tanta voglia di iniziare con le gare". Lucia Mazzotti, recuperato l’infortunio al legamento crociato anteriore del ginocchio destro, è soddisfatta del suo ritorno con le compagne azzurre della velocità: "A Pitztal è andato tutto bene, nonostante le condizioni non ottimali della pista siamo riuscite a svolgere un buon lavoro in Super-G. A me è servito molto l'allenamento della scorsa settimana perché al rientro dagli infortuni è importantissimo ritrovare la sicurezza anche nelle condizioni più ... (continua)

[ 18/10/2010 ] - La Velocità azzurra tra Tignes e Pitztal
Riprendono gli allenamenti dei velocisti azzurri, che saranno impegnati a fine novembre per le gare nordamericane. Gli uomini di Gianluca Rulfi sono a Tignes, Francia, fino al 21 ottobre. Presenti: Werner Heel, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Seigmar Klotz, Peter Fill, Silvano Varettoni, Patrick Staudacher, Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider. Con loro si alleneranno alcuni atleti del Gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra: Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Marco Ferrarini e Mattia Casse. Le ragazze invece sono a Pitztal, a due passi da Soelden, da questa mattina fino a venerdì 22. Con il coach Raimund Plancker lavoreranno Elena e Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Dada Merighetti Infine il DT Ravetto ha diramato le convocazioni per uno stage di allenamento per il Gruppo Coppa Europa femminile. Le ragazze saranno a Hintertux dal 18 al 28 ottobre; sono presenti Lisa Magdalena Agerer, Michela Azzolla, Marta Benzoni, Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Chiara Carratù, Anna Hofer e Sabrina Fanchini con il coach Roberto Lorenzi. (continua)

[ 01/10/2010 ] - Gli azzurri scappano da Moelltal
Chiusura anticipata per lo stage di allenamento azzurro a Moelltal: la nebbia e le neve molle hanno convinto i coach a interrompere il lavoro dopo tre giorni, e lasciare il ghiacciaio carinziano giovedì invece che sabato come previsto. Le previsioni per i prossimi giorni non davano molte speranze per le squadre di gigante e slalom. Gli azzurri hanno comunque potuto lavorare per tre giorni per ritrovare l'affinità con la neve dopo il rientro dalla Terra del Fuoco. Come annunciato è tornato sugli sci, in campo libero, anche Giuliano Razzoli che sta aspettando di avere un tutore particolare per poter fare pali. Il DT Ravetto ha preparato il programma per la prossima settimana: da martedì 5 a sabato 9 Gianluca Rulfi sarà a Hintertux con Werner Heel e Patrick Staudacher, mentre gli altri velocisti Innerhofer, Fill, Paris e Patscheider saranno allo Stelvio si alleneranno al Passo Stelvio da martedì a venerdì agli ordini di Max Carca, con Tommaso Frilli e Massimo Rinaldi. Al lavoro anche i gigantisti di Guadagnini: da martedì a venerdì al Passo del Tonale, presenti Massimiliano Blardone, Michael Gufler, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Cristian Deville e Florian Eisath (che ha il posto fisso in gigante). Pronti i piani anche per le ragazze; il gruppo tecnico composto da Camilla Alfieri, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg lavorerà con Stefano Costazza e Giuseppe Zeni al Passo del Tonale mentre Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Elena e Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia e Daniela Merighetti saranno allo Stelvio con il coach Raimund Plancker. (continua)

[ 20/09/2010 ] - Federica Brigone testimonial ADMO
Federica Brignone è la nuova testimonial di ADMO, l'Associazione Donatori Midollo Osseo, che ha diffuso una nota stampa: "Federica mettendosi a disposizione per questa nobile causa denota una grande maturità e generosità verso quelle persone che sono state più sfortunate". Federica, del gruppo sportivo Carabinieri, sarà presente giovedì 23 settembre al reparto di Immunoematologia e medicina trasfusionale dell'Ospedale regionale di Aosta. Federica non è l'unica atleta azzurra ad aver aderito alla causa, l'elenco, specie per lo sci alpino è fortunatamente lungo: Peter Fill, Giorgio Rocca, Karen Putzer, Werner Hell, Deborah Compagnoni, Kristian Ghedina, Isolde Kostner, Peter Runggaldier, Christoph Innerhofer, Nicole Gius, Davide Simoncelli, Chiara Costazza, Elena e Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Stefan Thanei, Daniela Merighetti, Verena Stuffer. (continua)

[ 17/06/2010 ] - Squadre 2011: alcune considerazioni
Finalmente, a pochi giorni dall'inizio ufficiale dell'estate, sono state deliberate dal Consiglio Federale le squadre e i quadri tecnici per la prossima stagione. Vediamo cosa cambia rispetto al 2009/2010. Come già annunciato Claudio Ravetto sarà DT unico per uomini e donne, Much Mair non ha ricevuto alcun incarico. Perchè? Il Responsabile organizzativo maschile è Massimo Rinaldi che scambia il ruolo con Adriano Iliffe. Stefano Dalmasso prende la guida del Gruppo Giovani non più sponsorizzato Ratiopharm e Flavio Roda si occuperà del settore Pulcuni. Confermati nei loro ruoli Guadagnini, Thoelier, Rulfi per gigante, slalom e discipline veloci. Massimo Carca si occuperà dei combinatisti mentre Giuseppe Zeni passa allo slalom femminile. Alessandro Serra prende il posto di Raimund Planker alla guida della Coppa Europa maschile, Planker allenerà le donne jet e Matteo Joris sarà il nuovo allenatore responsabile del Gruppo Giovani maschile. Sparisce Alberto Ghidoni dai quadri tecnici dopo quasi 20 anni in squadra nazionale, perchè? Confermati Stefano Costazza e Roberto Lorenzi alla guida del gruppo tecnico femminile di Coppa e della Coppa Europa rispettivamente. Entra nei quadri tecnici anche Alessandro Roberto, dopo il ritiro dall'attività agonistica. Veniamo alle squadre: il gruppo Cdm maschile vede l'ingresso di Michael Gufler, Dominik Paris e Alberto Schieppati mentre Patrick Thaler e Stefan Thanei sono stati inseriti nel gruppo di "interesse nazionale" con Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider. Sono atleti che per infortunio, età o mancati risultati non sono in squadra di Cdm o Coppa Europa ma a cui verrà data una seconda possibilità. Mentre per le squadre nazionali si è seguito il criterio già annunciato: è necessario essere nei primi 30 in una classifica di specialità di Coppa del Mondo. Rivoluzionato il Gruppo Europa dove rispetto ad un anno fa rimangono solo Siegmar Klotz e Stefano Gross; promossi dai Giovani Andy Plank e Riccardo Tonetti, e posto garantito a ... (continua)

[ 16/06/2010 ] - Squadre Fisi 2011: le formazioni femminili
Il Consiglio Federale tenutosi a Milano ha deliberato la composizione degli staff tecnici e delle squadre di sci alpino femminile in vista della prossima stagione. SCI ALPINO FEMMINILE DIRETTORE AGONISTICO - RAVETTO Claudio RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - ILIFFE Adriano COORDINATORE GRUPPO GIOVANI STF ALPINO - DALMASSO Stefano ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo DH - PLANCKER Raimund C.S. CARABINIERI ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo GS - COSTAZZA Stefano ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo SL - ZENI Giuseppe G.S. FIAMME ORO ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - LORENZI Roberto COORDINATORE SETTORE PULCINI - RODA Flavio COORDINATORE SETTORE CHILDREN - BRENNER Roland Allenatore - FILL David Allenatore -WEISS Angelo G.S. FIAMME GIALLE Allenatore -DEFLORIAN Paolo Allenatore (solo inverno) - ROBERTO Alessandro C.S. ESERCITO Preparatore Atletico - ABART Michaela Preparatore Atletico - FOPPOLI Roberto Preparatore Atletico (solo estate) - MUELLER Monika Allenatore/Skiman FISI - PARRAVICINI Pierluigi Fisioterapista - SASSO Nicola Skiman FISI - CONCARI Nicolò Skiman FISI - BELINGHERI Eros Skiman FISI - MARTINI Nicola SKIMAN DYNASTAR - SBARDELLOTTO Mauro SKIMAN FISCHER - MARCON Nicola SKIMAN ROSSIGNOL - HOFER Juri GRUPPO COPPA DEL MONDO ALFIERI Camilla 1985 C.S. ESERCITO BRIGNONE Federica (Junior) 1990 C.S. CARABINIERI COSTAZZA Chiara 1984 G.S. FIAMME ORO CURTONI Irene 1985 C.S. ESERCITO FANCHINI ELENA 1985 G.S. FIAMME GIALLE FANCHINI NADIA 1986 G.S FIAMME GIALLE GIANESINI Giulia 1984 G.S. FIAMME ORO GIUS Nicole 1980 C.S. ESERCITO KARBON Denise 1980 G.S. FIAMME GIALLE MERIGHETTI DANIELA 1981 G.S. FIAMME GIALLE MOELGG Manuela 1983 G.S. FIAMME GIALLE RECCHIA LUCIA 1980 G.S. FIAMME GIALLE SCHNARF JOHANNA 1984 G.S FIAMME GIALLE GRUPPO COPPA EUROPA AGERER Lisa Magdalena (Junior) 1991 G.S. FIAMME GIALLE AZZOLA Michela (Junior) 1991 G.S. FIAMME GIALLE BENZONI Marta 1990 S.C. OREZZO VALSERIANA A.S.D. BORSOTTI Camilla ... (continua)

[ 24/03/2010 ] - Staudacher e Fanchini Campioni Italiani Discesa
Sono Patrick Staudacher ed Elena Fanchini i nuovi Campioni Italiani di Discesa. Il titolo è stato assegnato questa mattina al Passo San Pellegrino sulla pista "Le Coste". Tra gli uomini vittoria in 1.10.45 per il carabiniere di Colle Isarco, già campione in superg nel 2001 e 2005, davanti al carabiniere Hagen Patscheider staccato di 19 centesimi e a Siegmar Klotz, dell'Esercito, a 56 centesimi. La prova maschile ha avuto inizia alle 8e30, sotto un bel sole e su una pista che ha tenuto nonostante l'aumento delle temperature nei giorni scorsi. Non presenti al cancelletto alcuni protagonisti della velocità azzurra come Fill, Heel e Innerhofer, così come il campione in carica Thanei. Ai piedi del podio per due centesimi il trentino Mirko Deflorian che firma uno dei suoi migliori risultati agli Assoluti. Chiudono la top10 Michele Cortella 5/o, Mirko Tomasi e Silvano Varettoni 6/i, Dominik Paris 8/o, Michael Eisath 9/o, Massimo Penasa 10/o. Presente anche il sempreverde Kristian Ghedina: il cortinese ha chiuso con il 21/o tempo, non è riuscito a ripetere l'impresa di un anno fa di entrare nei top10 ma è comunque soddisfatto, considerando che non si è praticamente allenato e durante le Olimpiadi ha fatto l'inviato per Sky sciando due soli giorni. Felicissima Elena Fanchini che torna a vincere lo scudetto della velocità dopo i successi del 2005 e 2007. La camuna che corre per le Fiamme Gialle ha preceduto Johanna Schnarf, Finanza, ed Enrica Cipriani, Fiamme Oro. Ai piedi del podio la terza sorella Fanchini, Sabrina, mentre è ovviamente assente l'infortunata Nadia che aveva vinto il titolo nel 2004, nel 2006 e nel 2008. Quinto tempo per Dada Merighetti, campionessa uscente: "ho sbagliato una curva e nel finale non mi sentivo a mio agio. La pista nonostante sia stata salata era molto rovinata a causa del gran caldo. Non era la mia giornata e negli ultimi metri mi sono addirittura alzata...Ora penso alla sfida di domani, voglio riconfermare il titolo in superg." Completano ... (continua)

[ 23/03/2010 ] - Assoluti 2010:Peraudo e Schnarf veloci in prova
Al via domani gli Assoluti Italiani 2010, organizzati dallo Sci Club 2010 a Falcade/Passo San Pellegrino, dove sono in programma le due libere per il titolo nazionale. Questa mattina in prova i più veloci sono stati Adam Peraudo e Hanna Schnarf, davanti rispettivamente a Patrick Staudacher e Massimo Penasa, Camilla Borsotti e Verena Stuffer. In pista tra gli uomini anche Kristian Ghedina, sabato scorso gradito ospite del raduno di Fantaski, che dopo già l'anno scorso partecipò alle gara dopo 3 anni di assenza, conquistando un ottimo 6/o tempo. Oggi "Ghedo" ha fatto segnare il 30/o tempo. Alcune assenze tra gli specialisti della velocità: Werner Heel preferisce riposarsi dopo una stagione impegnativa, Cristof Innerhofer è ancora alle prese con i problemi alla schiena causati da un'ernia inguinale, Peter Fill aveva già deciso di fermarsi dopo le Olimpiadi...assente anche il detentore Stefan Thanei. Tra le ragazze la campionessa in carica Daniela Merighetti ha chiuso con il 16/o tempo. (continua)

[ 11/03/2010 ] - CE Tarvisio:Marsaglia e Curtoni prenotano la Cdm
Ultimi superg stagionali per la Coppa Europa questa mattina a Tarvisio: grazie al 5/o posto Francesca Marsaglia raggiunge e supera la compagna Elena Curtoni e chiude 2/a in classifica di specialità, alle spalle dell'austriaca Voglreiter e davanti alla valtellinese, già matematicamente sicura del posto e oggi assente per via di una botta, non grave, rimediata al ginocchio. Così le due azzurre conquistano il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione in superg, ed Elena anche in supercombinata. Davvero un ottimo risultato: Francesca ci è riuscita grazie a suon di risultati conquistati nei 7 superg corsi negli ultimi 40 giorni, sempre tra le migliori 10 (tranne il primo a Formigal) e con l'acuto della vittoria a St.Moritz. Percorso analogo per Elena che in 6 gare ha conquistato 4 podi. Gara odierna vinta dall'austriaca Mader davanti alla elvetica Nufer, classe 1992, e alla vincitrice della coppetta Voglreiter. Bene anche le altre azzurre con Verena Stuffer 7/a, Enrica Cipriani 9/a, Camilla Borsotti 11/a, Anna Hofer 13/a. In classifica generale, a 2 prove dal termine, guida ancora la tedesca Lena Duerr davanti a Ramona Siebenhofer per 42 punti, terza Elena Curtoni con 692. Penultima gara del circuito invece per gli uomini: lo sloveno Perko ha vinto davanti allo svizzero Zueger e al compagno di squadra Krizaj. Il dominatore della passata stagione Zahrobsky è 4/o e così si aggiudica la coppetta per la seconda volta di fila. Presente anche Patrick Jaerbyn, 5/o oggi e ieri in gara a Garmisch: tra lo svedese e Bostjan Kline (sloveno, 24/o al traguardo) ben 22 anni di differenza! Male gli azzurri, con Paris 16/o e Cortella 17/o, più indietro ma a punti Mattia Casse e Mirko Deflorian 27/i, Palo Pangrazzi 29/o. Classifica finale di specialità che vede in testa, come detto, Petr Zahrobsky davanti a Joachim Puchner e Patrick Kueng. Quasi certa ormai la vittoria finale di Spescha in classifica generale: lo svizzera ha 634 punti, 21 in più del francese Obert e 69 ... (continua)

[ 09/03/2010 ] - CE Tarvisio: Kling doppio successo. Stuffer 2/a
Doppia prova di discesa libera questa mattina a Tarvisio, nel fitto programma delle Finali di Coppa Europa femminili. Gli organizzatori hanno decise di correre due prove accorciate nella stessa giornata a causa del vento: la prima valida come recupero di quella annullata ad Auron. Podio (quasi) identico nelle due prove con la doppia vittoria per la svedese Kajsa Kling, classe 1988 e il doppio terzo posto della tedesca Isabelle Stiepel che dimostra di gradire le nevi friulane dove vinse un anno fa. Il seconda gradino va alla svizzera Rabea Grand nella prima e alla nostra Verena Stuffer nella seconda, che conferma il 6/o posto conquistato poco prima. Bene anche Enrica Cipriani 11/a e 8/a. Si chiude così la stagione delle liberiste: coppetta alla svizzera Rabea Grand davanti all'austriaca Stefanie Moser e alla svedese Kling, terza a 200 punti proprio grazie al doppio successo odierno. Nella top10 chiudono Enrica Cipriani 5/a e Francesca Marsaglia 6/a. In classifica generale, quando mancano 3 prove, guida la tedesca Lena Duerr (772) davanti a Ramona Siebenhofer (743) e alla nostra Elena Curtoni (692). (continua)

[ 07/03/2010 ] - Coppa del Mondo: Gisin e Guay "prima" in superg
Eric Guay e Dominique Gisin salgono per la prima volta sul gradino più alto del podio nelle rispettive prove di superg di coppa svoltesi a Kvitfjell (Norvegia) e Crans-Montana (Svizzera). Nella gara maschile torna al successo il canadese Guay a tre anni di distanza dalla sua miglior stagione, e firma la seconda vittoria in carriera, la prima in superg. Guay ha chiuso in 1.31.95, solo due centesimi più veloce dell'austriaco Hannes Reichelt, assente a Vancouver a causa di un infortunio, e desideroso di tornare ai livelli del 2007/2008 quando vinse la coppetta di specialità. Al terzo posto l'idolo di casa Aksel Lund Svindal e lo svizzero Gruenenfelder che da ben 4 stagioni non saliva sul podio, 6 se consideriamo solo quelli di specialità. Concludono la top10 Scheiber, Walcchofer, Janka, Jaerbyn (subito ripresosi dopo il terrificante volo a Vancouver), Innerhofer e Gorza. Christof è dunque il primo azzurro oggi al traguardo, e firma il suo miglior risultato stagionale, in un inverno difficile e carico di problemi. A punti anche Patrick Staudacher 12/o, Dominik Paris 14/o, Werner Heel 25/o. Mattia Casse è 39/o. In classifica di specialità guida Michael Walchhofer con soli 6 punti di vantaggio su Svindal: sarà dunque determinante l'ultima prova alle finale di Garmisch, dove la matematica dà speranza anche a Guay, staccato di 70 punti. Da notare l'infortunio all'americano Andrew Weibrecht, bronzo olimpico in superg: caduto sabato in discesa si è slogato una spalla e deve quindi chiudere anzitempo la stagione. A Crans-Montana il copione del vincitore è più o meno lo stesso: Dominique Gisin vince per la terza volta in carriera, la prima nella specialità, partendo con il n.29. L'elvetica, trascinata dal pubblico di casa, precede di 15 centesimi la campionissima Vonn, scesa 8 numeri prima, che stava già assaporando il gusto della 33esima vittoria in carriera, davanti alla connazionale Julia Mancuso, ieri assente. Dominique, in ritardo al primo e al secondo intermedio, ... (continua)

[ 06/03/2010 ] - VONN VINCE GARA E COPPETTA. SCHNARF GRANDE 2A
A Crans Montana non è l'ennesima vittoria in discesa di Lindsey Vonn a fare notizia, una Vonn che si porta a casa anche la coppetta di specialità per la terza volta, ma è il secondo posto a 1 solo centesimo dell'azzurra Hanna Schnarf. Dopo l'exploit di Whistler in SuperG l'altoatesina delle Fiamme Gialle sembra davvero in un momento di grazia ma soprattutto sembra galvanizzata dallo sfortunato 4° posto canadese e oggi ha fatto tremare letteralmente fino alla fine l'americana al traguardo in quanto era in testa fino all'ultimo intermedio. Hanna, scesa con il pettorale 32 , ha approfittato di condizioni meteo e di visibilità migliori delle atlete partite dall'1 al 20, e con caparbia si è conquistata il suo primo podio della carriera, ad un solo centesimo dalla regina della velocità che ha chiuso la sua prova in 1'35''26. Dietro di lei, distaccata di 27 centesimi si è classificata la svizzera Marianne Abderhalden anch'essa scesa con un pettorale alto , il 35. Quarto posto per la slovena Marusa Ferk (pettorale 42), quinta la tedesca Revensburg (pettorale 37). Ma oggi in Svizzera è stata "Grand'Italia": oltre alla grande prestazione della simpaticissima Schnarf al settimo posto si è classificata Lucy Recchia che poteva essere sul podio se non avesse commesso un paio di errori nel tratto conclusivo e decima Daniela Merighetti scesa invece quando la nevicata era fitta e la visibilità ridotta. Peccato per Elena Fanchini, apparsa velocissima nella parte iniziale e frenata da un gravissimo errore di linea nella parte centrale che l'ha praticamente fermata. Il ventisettesimo posto non le rende giustizia. Fuori dai punti Verena Stuffer. Con questa prestazione di squadra saranno 4 le azzurre che troveremo in gara alle finali di Garmisch della prossima settimana: Daniela Merighetti (nona nella classifica di discesa), Lucia Recchia (tredicesima), Johanna Schnarf (diciannovesima) ed Elena Fanchini (ventitreesima). Domani a Crans Montana si svolegerà il superg. (continua)

[ 18/02/2010 ] - CE Formigal: dominio austriaco. Curtoni 5/a
Riparte la Coppa Europa: le ragazze sono impegnate a Formigal (SPA) dove il programma prevedeva due superg, uno oggi e uno domani, ma entrambe le gare si sono svolte questa mattina. Gli uomini sono in provincia di Bergamo, al Monte Pora, per un gigante e uno slalom. Il gigante è stato annullato a causa della molta neve caduta durante la notte, domani si dovrebbe correre lo slalom. Nel cuore dei Pirenei, dove si sono corsi due anni fa i Mondiali Juniores, ha dominato l'austriaca Mariella Voglreiter, 2/a nella prima gara e vincitrice poco dopo. Gare decisamente tinte di biancorosso: 4 austriache nelle prime 8 in gara1 e 4 ai primi 4 posti in gara2. Ma andiamo con ordine: sul podio della prima sono salite Altacher, Voglreiter e la svizzera Abderhalden; nella seconda Voglreiter, Moser e Tipotsch parimerito. Grazie a questo risultato la Voglreiter ha superato la nostra Elena Curtoni in classifica di specialità e ora guida con 33 punti sulla valtellinese. Elena si è migliorata: 11/a nella prima e 5/a nella seconda, con oltre 2 secondi di ritardo dalla biancorossa che ha inflitto distacchi pesanti. In gara2 Francesca Masaglia ha chiuso 9/a e ora è terza nella classifica di specialità che vede ancora 3 prove prima da qui a fine stagione. Le altre azzurre: Anna Hofer 13/a e 10/a, Camilla Borsotti 18/a e 26/a, Verena Stuffer 22/a e non è partita nella seconda, Enrica Cipriani 23/a in entrambe le prove. Leader della generale è ancora Ramona Siebenhofer che ha quasi 100 punti di vantaggio sulla tedesca Lene Duerr; terza e quarta Elena Curtoni e Camilla Borsotti. Ci si sposta ora a La Molina dove lunedì prossimo è in calendario uno slalom speciale. (continua)

[ 31/01/2010 ] - Super Vonn vince il SuperG di St. Mortiz
LIVE DA ST. MORITZ
Chi aveva pensato che la marziana Vonn avesse abbassato la guardia si sbagliava di grosso. Dopo la delusione nella discesa di ieri l'americana si è ripresa il trono della velocità vincendo per la terza volta in questa stagione in SuperG, dopo Haus e Cortina. La Vonn ha chiuso il SuperG sprint (solo 1 minuto di gara), il quinto della stagione, in 1'01''77, davanti al duo Fischbacher-Marchand-Arvier seconde a parimerito distanziate di 17 centesimi e alla Suter terza. Vicinissime al podio sono finite la Maze, la Jacquemod, la Styger, tutte atlete che a Vancouver cercheranno di scalzare dal primo posto la "regina" Vonn. La migliore delle azzurre è risultata Elena Fanchini, 10a. Sembra proprio uno scherzo del destino. Nel giorno in cui Nadia Fanchini rischia di uno stop lungo per un infortunio ad entrambe le ginocchia, Elena ottiene il suo miglior risultato di questa stagione e probabilmente stacca il pass per Vancouver anche in questa specialità dopo averlo guadagnato in discesa. Una Elena Fanchini che al primo intermedio aveva 12 centesimi di vantaggio sulla Vonn. "Non volevo partire - ammette la camuna - ero troppo spaventata per mia sorella. Avevo paura. Poi ho sentito lo psciologo e mi sono tranquillizzata. Sono contenta, ma non mi interessa della gara, l'importante che ora Nadia stia bene. Siamo sfortunate, non è possibile che ogni anno ci facciamo male". Nel superg-sprint con partenza abbassata per il forte vento, nelle 15 troviamo anche Lucia Recchia, sempre in crescendo di forma e sempre tra le migliori. Le altre azzurre: 30a Daniela Merighetti, 36a Camilla Alfieri, 43a Camilla Borsotti, 45a Verena Stuffer ee 47a Wendy Siorpaes. Ora speriamo che per Nadia Fanchini si tratti solo di forti botte alle ginocchia. L'Italia non può perdere la sua migliore donna-jet alla vigilia delle Olimpiadi. (continua)

[ 30/01/2010 ] - La Riesch vince la libera a St. Moritz. Recchia 6a
LIVE DA ST. MORITZ
Maria Riesch, amica e rivale di Lindsey Vonn, ha finalmente messo fine allo strapotere dell'americana che qui a St. Moritz sta mostrando di non essere più la marziana invincibile. Ed è proprio l'amica Riesch a togliere alla Vonn il dominio nella discesa libera, dopo 5 libere vinte consecutivamente. La tedesca è stata una delle poche che non ha commesso grossi errori di linea e non ha subito una pista che si è rovinata sin da subito creando non pochi problemi di conduzione e stabilità alle atlete. Nella sesta libera di stagione quindi, ultimo test prima di Vancouver, non è solo la tedesca ad impensierire i sogni olimpici della Vonn. C'è anche Ingrid Jacuemod seconda a 79 centesimi, c'è la svizzera Suter a 96 centesimi e c'è una strepitosa Anja Paerson, quarta, che sta ritrovando smalto, giusto in tempo per le Olimpiadi. Solo quinta quindi Lindsey Vonn, che non aveva certo l'aria serena al parterre. Chi invece è serena e felice è Lucia Recchia, ottima sesta. Che l'azzurra delle Fiamme Gialle fosse in netta crescita nessuno lo dubitava, ma di questo passo la Recchia potrebbe davvero darci delle grandi soddisfazioni. L'altra nota felice per l'Italia è il 15° posto di Verena Stuffer che è stata brava soprattutto nell'ultimo tratto di gara. Verena ha condiviso la 15a posizione con Nadia Fanchini la quale invece non era per niente soddisfatta del suo risultato. Daniela Merighetti ha chiuso in 24a posizione, 25a la Schnarf, 30a Elena Fanchini, 37a Wendy Siorpaes, 42a Enrica Cipriani. Da segnalare che non tutte le italiane sono scese con la stessa visibilità, visto che il sole andava e veniva e che dopo la trentesima concorrente in partenza si è alzato un discreto vento. Domani ultimo giorno con il superg, e le speranze italiane sono affidate a Lucia Recchia e a Nadia Fanchini. (continua)

[ 26/01/2010 ] - Azzurri e azzurre per Kranjska Gora e St.Moritz
Ultimo appuntamento prima delle olimpiadi per azzurri e azzurre impegnati nel prossimo weekend rispettivamente a Kranjska Gora, Slovenia, dove sono in programma due giganti e uno slalom (un gigante recupero di Adelboden) e a St.Moritz, Svizzera, dove sono in programma una supercombinata, una discesa e un superg. Le ragazze della velocità saranno in pista già da domani sulla Olympia, dove nel 2008 Nadia Fanchini conquistò il terzo posto in discesa e dove, a cavallo del 2000, vinsero Isolde Kostner e Karan Putzer. Di pochi giorni fa invece i successi di Francesca Marsaglia e Camilla Borsotti nei superg di Coppa Europa. Il DT Mair ha convocato: Johanna Schnarf, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Wendy Siorpaes, Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Camilla Alfieri, Enrica Cipriani e Dada Merighetti. Sulla Podkoren di Kranjska torneranno in pista anche i gigantisti per due gare fondamentali per la coppetta e in proiezione olimpica. I ragazzi di Matteo Guadagnini si stanno allenando sulla Alloch di Pozza di Fassa dove gli azzurri hanno alcuni tracciati a loro disposizione. Allenamento per Simoncelli, Schieppati, Ploner, Gufler ed Eisath. Con loro saranno in gara in slovenia anche Moelgg, Peraudo, Longhi, Hell e Max Blardone che settimana scorsa si è allenato a La Thuile. Domenica in slalom saranno al cancelletto Razzoli, Thaler, Deville, Gross e Moelgg. Infine allenamento anche per i discesisti: Staudacher, Heel e Fill saranno in pista all'Alpe Lusia prima della partenza per il Canada. (continua)

[ 21/01/2010 ] - La Vonn prepara la cinquina; Nadia Fanchini 3a
A meno di qualche colpo di scena eclatante, sabato prossimo nella discesa libera di Cortina d'Ampezzo, la quinta stagionale, nel teatro delle Tofane assisteremo alla cinquina di Lindsey Vonn. Si, perchè nella seconda prova di oggi l'americana ha di nuovo dettato legge in quella che è la sua specialità, dove quest'anno ha conquistato 4 vittorie consecutive. E se la classifica della gara confermerà il risultato della prova odierna, Lindsey farà 5. Cinque vittorie consecutive in discesa libera. A cercare di rovinarle la festa però ci penseranno le sue rivali di sempre come per esempio la svedese Anja Paerson che oggi in prova ha staccato un secondo posto a 57 centesimi che la proietta non solo a possibile protagonista della gara, ma la conferma in grandissima forma. Festa che potrebbe essere rovinata anche da Nadia Fanchini che, dopo l'opaca prova di ieri, in cui ha lamentato una strana pesantezza di gambe, oggi ha tirato fuori tutta la sua grinta e si è insinuata in terza posizione a 99 centesimi dalla Vonn. Una Nadia Fanchini che potrebbe realizzare il suo primo podio italiano in Coppa del Mondo. La camuna sta davvero bene e le ultime gare di velocità, coronate dal 3° posto nel superg di Haus, ne hanno dato riprova. Le buone notizie italiane non finiscono qui: Lucia Recchia, data in netta ripresa, ha tagliato il traguardo in 6a posizione a 1'45'' dalla leader, 11a Johanna Schnarf, 27a e 28a rispettivamente Verena Stuffer e Daniela Merighetti, 30a Wendy Siorpaes, 39a Daniela Ceccarelli, 40a Elena Fanchini e 45a Federica Brignone la quale però non prenderà parte alla gara di sabato. Da segnalare che rispetto alla prima prova Atle Skaardal ha fatto addolcire il salto del Duca d'Aosta dopo lo Schuss di Pomedes "perchè - ha spiegato Skaardal - era troppo alto, lungo e rischioso in fase di atterraggio" per cui è stata ridotta l'altezza del salto e conseguentemente diminuita la velocità delle concorrenti. Domani inizieranno le gare con il SuperG. Aggiornamenti: Anja ... (continua)

[ 20/01/2010 ] -  Cortina : prima prova alla Mancuso.Merighetti 12a
Nella prima delle due prove cronometrate in vista della discesa libera di sabato a Cortina d'Ampezzo si rivede al vertice l'americana Julia Mancuso. Certo, si sa che nella prima prova le atlete studiano e provano le linee ideali, ma era un po' che non si vedeva il nome di Julia tra le prime 5 della discesa. Alle spalle della Mancuso scesa con il pettorale 22 facendo segnare il tempo di 1'40''17 troviamo la svizzera Aufdenblatten(pettorale 21) distaccata di 24 centesimi, terza l'altra svizzera Styger con 44 centesimi di ritardo. Le favorite si sono classificate subito a ridosso: la Riesch è 4a, la Jaquemod 5a, la Suter 7a, la leader Vonn 8a e la Marchand 9a. Solo 15a la Paerson. La migliore delle azzurre è risultata ancora una volta Daniela Merighetti che, al termine della prova, ha commentato così la sua 12a posizione: "Il riscontro di oggi direi che è stato abbastanza veritiero perchè non ho visto nessuna atleta alzarsi prima del traguardo. Personalmente ho commesso un grosso errore dopo Duca d'Aosta e difatti mi stupisco del tempo (1'41''18), a soli 19 centesimi dalla Vonn". In 16a posizione troviamo una Lucia Recchia che sta ritrovando uno stato di forma ed una continuità confortanti, mentre solo 23a la padrona di casa Wendy Siorpaes dalla quale ci si aspetta sicuramente una buona prestazione sulla pista dove lo scorso anno ottenne un ottimo 6° posto. Più distaccate le Fanchini Sisters che hanno fatto una prova a "braccetto" concludendo Nadia alla 27a posizione, Elena alla 28a distanziate di soli 2 centesimi l'una dall'altra. Appena fuori dalle 30 Johanna Schnarf, 36a la Stuffer e 49a Federisca Brignone che ha fatto un po' di velocità sulle Tofane in vista soprattutto del gigante di domenica. Non ha terminato la prova Daniela Ceccarelli. Da segnalare che la partenza è stata ritardata di alcuni minuti in quanto l'elicottero del soccorso non era ancora posizionato sul posto. (continua)

[ 19/01/2010 ] - Cortina: 16 le azzurre convocate
Con le prove della discesa libera che prenderanno il via domattina alle ore 10, inizia ufficialmente l'appuntamento di Coppa del Mondo femminile a Cortina d'Ampezzo, unica tappa italiana in calendario. Le velociste sono arrivate ieri sera e oggi hanno svolto una seduta di allenamento sugli sci differenziata a seconda delle esigenze. Agli ordini di Alberto Ghidoni sono state convocate Nadia ed Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Daniela Ceccarelli. Due le gare di velocità in programma: SuperG venerdì e Discesa sabato. Domenica si chiuderà il weekend con il classico Gigante ed il tecnico Costazza ha convocato Camilla Alfieri, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Denise Karbon, Giulia Gianesini, Manuela Moelgg e Nicole Gius. (continua)

[ 08/01/2010 ] - Vonn vince ad Haus; Fanchini 4a, Merighetti 6a
LIVE DA HAUS IM ENNSTAL (Aut)
Nella terza discesa di stagione, recupero di quella annullata a Val d'Isère a dicembre, la statunitense Lindsey Vonn ha vinto con 35 centesimi di vantaggio sulla svedese Anja Paerson . Ma soprattutto la Vonn, alla terza vittoria consecutiva in discesa, dopo quelle di Lake Louise, ha consolidato la sua leadership nella specialità riprendendosi anche la vetta della classifica generale, ai danni dell'amica-rivale Maria Riesch terza al termine della gara.
Ottime notizie dalle italiane: al quarto posto troviamo Nadia Fanchini mentre al sesto l'altra bresciana Daniela Merighetti. Nadia, su una pista facile con dei curvoni da "pennellare", ha commesso qualche errore di troppo e soprattutto, come lei stessa ha ammesso, è stata troppo brusca sui salti, e questo le ha fatto perdere fluidità. Questo 4° posto, assieme al 5° ottenuto in SuperG a Val d'Isere, è sintomo che Nadia-jet sta tornando ad alti livelli: "Sono felice della mia gara - ha commentato sorridente al traguardo - mi sento bene e sto riacquistando la fiducia e il feeling che avevo lo scorso anno. Non importa se oggi sono quarta e non sul podio - ha concluso Nadia - l'importante è essere tra le più forti e sono certa che il podio è vicino. Magari già da domani". Sorride anche Dada Merighetti, sesta a parimerito con la francese Marie Marchand-Arvier, per lei questo piazzamento vale il biglietto aereo per Vancouver.
Se l'Ital-Brescia composta dalla coppia Nadia Fanchini - Dada Merighetti può già proiettarsi con convinzione e fiducia verso le Olimpiadi, le altre azzurre faticano ancora. Elena Fanchini chiude 17a con molto rammarico:" Peccato perchè questa è la mia pista, quasi tutta in posizione con dei curvoni ampi, ma al momento non riesco ad essere continua". Lucia Recchia, chiude solo 24a a 2''06, 30a Johanna Schnarf, 31a Verena Stuffer, 33a Wendy Siorpaes, 39a Enrica Cipriani.
La nota negativa di giornata è l'infortunio dell'austriaca Maria Holaus. Durante ... (continua)

[ 07/01/2010 ] - Nebbia e sole: a sorpresa Sejersted la più veloce
Si è corsa questa mattina ad Haus im Ennstal la seconda e ultima prova cronometrata in vista delle prove veloci di domani, sabato e domenica. Le condizioni meteo hanno falsato l'ordine di arrivo: le prime atlete, comprese le migliori, hanno trovato neve e scarsa visibilità, poi è uscito il sole favorendo le ultime partenti. Così in cima alla classifica con il miglior tempo troviamo la norvegese Lotte Smiseth Sejersted, classe 1991, debuttante a Soelden in Coppa del Mondo, che con il pettorale 63 ha chiuso in 1.41.22, lasciando la campionissima Lindsey Vonn a +1.22. Prime posizioni come dicevamo tutte occupate da atlete con pettorali alti: Chemmy Alcott col 47 è 2/a, Regina Mader con il 54 è 3/a, Viktoria Rebensburg con il 67 è 4/a, Nicole Schmidhofer con il 50 è 5/a. Johanna Schnarf è stata l'azzurra più veloce con il 15/o tempo, Francesca Marsaglia con il 52 è 18/a, Lucia Recchia 20/a, Verena Stuffer 23/a, Nadia Fanchini 26/a, Enrica Cipriani 29/a, Daniela Ceccarelli 35/a, Camilla Borsotti 45/a. Wendy Siorpaes 47/a, Dada Merighetti 51/a. Dada era nel gruppo di atlete che han trovato le condizioni peggiori come dimostrano i tempi di Elena Fanchini, Mancuso, Mckennis, Suter e Brydon. Domani mattina in programma la prima discesa libera, recupero di quella annullata in Val d'Isere. (continua)

[ 06/01/2010 ] - Schild e Fischbacher prime in prova ad Haus
Martina Schild e Andrea Fischbacher hanno fatto registrare il tempo più basso nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera di Haus im Ennstal, sulla Krummholz, terza discesa stagionale. Terza a 23 centesimi Lizi Goergl, che precede il duo Vonn-Riesch perennemente in lotta per le posizioni di vertice. Completano la top10 Marion Rolland, Leanne Smith (pettorale 40), Marie Marchand-Arvier, Nadia Styger e Fabienne Suter. Prima delle azzurre è Lucia Recchia, 12/a, più arretrate Johanna Schnarf 14/a, Elena Fanchini 16/a, Nadia Fanchini 26/a, Camilla Borsotti 29/a, Wendy Siorpaes 36/a, Daniela Ceccarelli 41/a, Dada Merighetti 44/a, Francesca Marsaglia 47/a, Verena Stuffer 59/a. Non è partita Federica Brignone che ha preferito riposarsi. Non ha chiuso la prova Enrica Cipriani. Ovviamente assente Lucia Mazzotti: la sfortunata azzurra, classe 1985, è caduta durante un allenamento in gigante mentre si trovava in Val Di Fassa, negli ultimi giorni dell'anno, riportando la rottura del crociato anteriore del ginocchio destro. Già operata dovrà saltare la seconda parte di stagione; Lucia si era infortunata anche a metà gennaio 2009, chiudendo anzitempo anche la passata stagione. Domani in programma la seconda e ultima prova, venerdì la prima discesa recuero di quella non corsa in Val d'Isere, sabato la seconda discesa, domenica il superg. (continua)

[ 17/12/2009 ] - Vonn-bis: è la più veloce in Val d'Isere
E' sempre più impegnativo trovare nuovi aggettivi per Lindsey Vonn: tra prove e gare ha vinto 5 volte su 7 concedendo a Lake Louise 2 prove a Maria Holaus tanto per non annoiarsi. Ma anche oggi, nel freddo intensissimo della Val d'Isere (-18o), la signora Vonn ha fermato il tempo per prima sul 1.44.67, nella seconda prova cronometrata. Alle sue spalle un bel gruppo di 4 austriache, per nulla rassegnate a vedersi sfuggire i risultati migliori: dalla Goergl con 2 decimi alla Holaus con 7 passando per Fenninger e Fischbacher. La migliore azzurra è Elena Fanchini, 10/a a +1.33; si migliorano anche Lucia Recchia 14/a e Lucia Mazzotti 25/a. Scivolano indietro Dada Merighetti 28/a e Nadia Fanchini 36/a, con Verena Stuffer 32/a, Wendy Siorpaes 40/a, Enrica Cipriani 42/a, Johanna Schnarf 44/a. Non è partita Daniela Ceccarelli. Brutta caduta per Kelly Vanderbeek, Canadese. (continua)

[ 16/12/2009 ] - Lindsey Vonn veloce sulla OK in Val d'Isere
Si cambia continente ma il risultato è lo stesso: Lindsey Vonn, vincitrice delle prime due discese stagionali è la più veloce anche sulla OK di Val d'Isere. L'americana ha chiuso la prima prova cronometrata in 1.44.52, davanti all'austriaca Lizi Goergl e alla compagna di squadra Julia Mancuso che dal febbraio 2008 manca dal podio di disciplina. Migliore delle nostre la bresciana Daniela Merighetti: dopo il forfait delle gare tecniche di Are a causa di una botta presa in riscaldamento Dada ha tirato fuori la solita grinta chiudendo con l'8/o tempo, a +1.43 dalla Vonn. Più attardate le altre azzurre: Nadia Fanchini, Wendy Siorpaes e Lucia Mazzotti chiudono in fila con il 24/o, 25/O e 26/o tempo rispettivamente. Lucia Recchia è 33/a con oltre 3 secondi di ritardo, Francesca Marsaglia 42/a, Verena Stuffer 52/a, Johanna Schnarf (al ritorno da infortunio) 53/a, Daniela Ceccarelli 56/a, Enrica Cipriani 68/a. Federica Brignone, pettorale 70, chiude 70/a: è la sua prima prova di discesa in Cdm, in Coppa Europa è stata 17/a a Caspoggio come miglior risultato in carriera. (continua)

[ 15/12/2009 ] - I convocati azzurri per Isere, Gardena e Badia
La FISI ha diramato le convocazioni per i prossimi, importanti, appuntamenti di Coppa in Val d'Isere (donne), Val Gardena e Val Badia (uomini). Le ragazze saranno impegnate, tra venerdì e domenica, in supercombinata, discesa e supergigante. Il DT Mair ha convocato: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Daniela Ceccarelli, Lucia Mazzotti, Lucia Recchia e Verena Stuffer. Gli uomini saranno in pista da mercoledì a martedì: due prove cronometrate, un superg e una discesa in Val Gardena, un gigante e uno slalom in Alta Badia. Il DT Ravetto ha convocato per il superg Christof Innerhofer, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Dominik Paris. Silvano Varettoni, Hagen Patscheider, Siegmar Klotz e Andy Plank sono in competizione per tre pettorali in superg e due in discesa. In gigante correranno Christof Innerhofer, Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Antonio Fantino e il protagonista della tappa marebbana di Coppa Europa Florian Eisath. Infine tra i pali stretti saranno al via Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Christof Innerhofer e Stefano Gross. Noti anche i convocati per lo slalom di Obereggen di Coppa Europa: ben 20 in posti disponibili, saranno in pista Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross, Cristian Deville, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino, Adam Peraudo, Giovanni Borsotti, Matta Casse, Jacopo Di Ronco, Jonas Senoner, Riccardo Tonetti, Andreas Erschbamer, Matthias Thaler, Ivo Rasom, Michel Davare, Manuel Pescollderungg, Marco Ferrarini e Roberto Nani. (continua)

[ 02/12/2009 ] - Vonn la più veloce in 2/a prova;5/a Elena Fanchini
E’ la statunitense Lindsey Vonn la più veloce nella seconda prova cronometrata in vista dele due discese libere femminili in programma venerdì e sabato a Lake Louise in Canada. La Vonn ha fermato il cronometro sul tempo di 1.52.30 precedendo di quattro decimi (1.52.70) l’austriaca Maria Holaus che dimostra di gradire molto il tracciato canadese dopo che ieri era stata lei la più veloce. Terzo tempo per un’altra austriaca, Andrea Fischbacher (1.52.76) che ha preceduto la svizzera Franzi Aufdenblatten. Quinto tempo per la nostra Elena Fanchini – ieri seconda – che su questa pista ottenne l’unico suo successo di coppa in carriera. La finanziera azzurra sembra dunque già in buona forma dopo lo stop per infortunio che le ha fatto perdere tutta la passata stagione. In classifica tra le migliori trenta anche Dada Merighetti (21/a) Enrica Cipriani (27/a) e Lucia Mazzotti (30/a). Fuori dalle trenta il bronzo mondiale Nadia Fanchini (33/a), Verena Stuffer (38/a) e Daniela Ceccarelli (41/a). Da segnalare la prestazione di Anja Paerson che ha chiuso in 43/a posizione, una in meno della nostra Lucia Recchia. Domani è in programma l'ultima prova cronometrata. (continua)

[ 01/12/2009 ] - Holaus sprint a Lake; seconda Elena Fanchini
E’ l’austriaca Maria Holaus la più veloce nella prima prova cronometrata valida per la doppia discesa libera in programma venerdì e sabato a Lake Louise in Canada. La ventiseienne tirolese con il tempo di 1.54.16 ha preceduto la nostra Elena Fanchini (1.54.34) e la svizzera Nadia Styger (1.54.58). Alle spelle di questo terzetto due statunitensi: la ventenne Alice McKennis (1.54.74) e Julia Mancuso (1.54.80). Sesto tempo per l’austriaca Andrea Fischbacher che ha preceduto la compagna di squadra Elisabeth Goergl e la statunitense Lindsey Vonn. Tra le migliori venti un’altra azzurra, Verena Stuffer che ha chiuso con il diciannovesimo tempo. Più attardate le altre sue compagne di squadra: 26/a Dada Merighetti, 30/a Nadia Fanchini, 35/a Lucia Recchia, 42/a Daniela Ceccarelli, 46/a Marsiglia, 50/ Mazzotti e 51/a Cipriani. Domani sulla Olympic è in programma la seconda prova cronometrata. (continua)

[ 01/12/2009 ] - Gli azzurri per Lake Louise e Beaver Creek
Si è appena chiuso il primo weekend di gare nordamericane ma è già ora di tornare in pista: gli uomini-jet si sono trasferiti a Beaver Creek, Colorado, dove domani sono in programma le prime prove cronometrate in vista della supercombinata di venerdì 4 e della discesa di sabato 5; domenica 6 scenderanno in pista i gigantisti. Il DT Ravetto ha convocato: Dominik Paris, Werner Heel, Patrick Staudacher, Christof Innerhofer, Manfred Moelgg e Stefan Thanei oltre ai gigantisti Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Max Blardone, Michael Gufler e Alexander Ploner. Non riescono quindi a recuperare Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider che avrebbero avuto il posto fisso di diritto conquistato in Coppa Europa. Le ragazze di Alberto Ghidoni sono già a Lake Louise dove stasera è in programma la prima delle tre prove cronometrate, venerdì e sabato si correranno due discese e domenica il superg. Sono state convocate: Daniela Merighetti, Nadia Fanchini (impegnata ad Aspen), Wendy Siorpaes, Daniela Ceccarelli, Lucia Mazzotti, Elena Fanchini, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Enrica Cipriani e Francesca Marsaglia. (continua)

[ 25/11/2009 ] - Camilla Alfieri rientra in Italia
Niente Aspen per Camilla Alfieri: la genovese non sarà al cancelletto del secondo gigante stagionale dopo l'ottima prova di Soelden, dove ha chiuso con il 10/o tempo. Camilla si è bloccata per il riacutizzarsi di un problema alla schiena e sta rientrando in Italia. Saranno dunque solo 8 le azzurre al via sabato: Gius, Moelgg, Gianesini, Karbon, Nadia Fanchini, Costazza, Curtoni e Brignone. Proseguono gli allenamenti di tutte le altre squadre: le velociste di Alberto Ghidoni sono a Panorama ad allenarsi in previsione delle prove di Lake Louise (due discese e un superg tra venerdì 4 e domenica 6). Il gruppo è formato da: Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Lucia Recchia e Daniela Ceccarelli. A loro si aggiungerà Nadia Fanchini. Anche le squadre maschili sono sugli sci: i velocisti saranno impegnati stasera a Lake Louise per la prima prova cronometrata in vista della discesa di domenica. Gianluca Rulfi ha convocato: Paris, Heel, Staudacher, Innerhofer, Thanei e Moelgg. Gigantisti e slalomisti sono invece in Italia, al Passo Furcia: Rocca, Thaler e Razzoli, reduci dal parallelo di Mosca, si allenano fino a venerdì con Cristian Deville e Stefano Gross agli ordini di Jacques Theolier. I gigantisti di Matteo Guadagnini lavoreranno fino a domani, poi si trasferiranno negli USA. Presenti come settimana scorsa a Bormio Simoncelli, Schieppati e Gufler. Non c'è Blardone mentre è presente Ploner, che si è ripreso dall'influenza. (continua)

[ 17/11/2009 ] - Gli azzurri in partenza per il nordamerica
Il DT Ravetto ha diramato le convocazioni per il raduno di Nakiska, Canada, dove gli azzurri si alleneranno fino a lunedì 23; poi si trasferiranno il 25 a Lake Louise per le prove in vista del superg e discesa di sabato 28 e domenica 29. I convocati: Dominik Paris, Werner Heel, Patrick Staudacher, Cristof Innerhofer, Manfred Moelgg e Stefan Thanei. Ancora in dubbio Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider: i due avrebbero il diritto di partecipare alla combinata di Beaver Creek avendo fatto il posto fisso nella passata edizione delle Coppa Europa. Matteo però ha ancora male al ginocchio, una infiammazione al tendine rotuleo, e sta facendo fisioterapia, sperando di raggiungere la squadra a Beaver Creek, dopo aver saltato anche i due superg di Reiteralm. Problema diverso per Hagen: il mal di schiena lo tormenta, e si riacutizzato dopo una caduta in allenamento : anche lui dovrebbe raggiungere la squadra in Colorado ma comunque non partirà oggi. Oggi tornano sulle nevi valtellinesi di Bormio anche i gigantisti di Matteo Guadagnini per quattro giorni di allenamento fino a venerdì 20: convocati Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Michael Gufler e Massimiliano Blardone, che torneranno in pista domenica 6 dicembre a Beaver Creek. Valige pronte anche per le slalomiste di Stefano Costazza: oggi partiranno alla volta di Copper Mountain, dormendo questa notte a Zurigo; dopodomani partiranno le discesiste con destinazione Panorama, dove si alleneranno. Gigantiste e slalomiste saranno in pista ad Aspen il 28 e 29; convocate: Nicole Gius, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Federica Brignone, Nadia Fanchini, Irene Curtoni e Chiara Costazza. Le velociste invece gareggeranno a Lake Louise il 4/5/6 dicembre dove sono in programma due discese e un superg. Convocate: Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti (che torna dall'ennesimo infortunio), Daniela Merighetti, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Lucia Recchia e Daniela ... (continua)

[ 06/06/2009 ] - Squdre Fisi 2010: le formazioni femminili
CONSIGLIERE REFERENTE - GHILARDI Carmelo
DIRETTORE AGONISTICO - MAIR Michael C.S. CARABINIERI
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - RINALDI Massimo
COORDINATORE PIANETA GIOVANI RATIOPHARM - RODA Flavio
ALLENATORE RESPONSABILE W.C. Prove Veloci - GHIDONI Alberto C.S. CARABINIERI
ALLENATORE RESPONSABILE W.C. Prove Tecniche - COSTAZZA Stefano
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - LORENZI Roberto
CONSULENTE PREPARAZIONE ATLETICA - D'URBANO Giorgio
CONSULENTE TRATTAMENTI FISIOTERAPICI - RUGA Maurizio


GRUPPO COPPA DEL MONDO PROVE TECNICHE
TECNICI
Allenatore Responsabile COSTAZZA Stefano
Allenatore THOMA Christian
Allenatore RINALDI Massimo
Allenatore DEFLORIAN Paolo
Preparatore Atletico ABART Michaela
Fisioterapista DELFINI Maurizio


ATLETE*
ALFIERI Camilla 1985 C.S. ESERCITO
COSTAZZA Chiara 1984 G.S. FIAMME ORO
CURTONI Irene 1985 C.S. ESERCITO
GIUS Nicole 1980 C.S. ESERCITO
KARBON Denise 1980 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manuela 1983 G.S. FIAMME GIALLE


*PUTZER Karen si allenerà col prprio gruppo sportivo di appartenenza per il periodo estivo/autunnale, sarà convocata per la prima gara di Coppa del mondo a Soelden
*GIANESINI Giulia sarà inserita in squadra a partire dalla trasferta in Sudamerica di agosto/settembre

GRUPPO COPPA DEL MONDO PROVE VELOCI
TECNICI
Allenatore Responsabile GHIDONI Alberto C.S. CARABINIERI
Allenatore PILATTI Marco
Allenatore WEISS Angelo G.S. FIAMME GIALLE
Preparatore Atletico GRUMER Hannes
Fisioterapista SASSO Nicola
Allenatore/Skiman FISI PARRAVICINI Pierluigi


ATLETE*
FANCHINI Elena 1985 G.S. FIAMME GIALLE
FANCHINI Nadia 1986 G.S. FIAMME GIALLE
MERIGHETTI Daniela 1981 G.S. FIAMME GIALLE
SCHNARF Johanna 1984 G.S. FIAMME GIALLE
SIORPAES Wendy 1985 G.S. FIAMME ... (continua)

[ 06/06/2009 ] - Ufficiali le squadre 2010. Blardone da solo
Erano nell'aria e nelle ultime settimane - per non dire mesi - i rumors si erano inseguiti basandosi su voci più o meno fondate, più o meno veritiere. Oggi le chiacchiere e le supposizioni trovano fondamento o meno nelle comunicazioni ufficiali che escono dalla sede di via Piranesi, pronte a dare un quadro più o meno precisi di quelli che saranno i gruppi di lavoro (un lavoro per altro già iniziato da diverso tempo) sulla strada che conduce diretti alla prossima Coppa del Mondo e soprattutto alle Olimpiadi di Vancouver, il tutto diretto dalla premiata coppia Claudio Ravetto - Much Mair. E così, nello sfogliare le liste offerte dalla Fisi, si scopre la presenza - di certo non un segreto - del tecnico francese Jacques Theolier, il padrino delle scalate dei giovani galletti d'oltrealpe tra i rapid gates, cui sarà affidato il timone della squadra di slalom fino all'anno scorso in mano all'ottimo Max Carca. L'inserimento del transalpino è sicuramente la novità principale nei quadri tecnici delle varie formazioni, cui si aggiunge la rapida promozione del lombardo Luca Moretti, nominato allenatore del Gruppo di Coppa del Mondo per affiancare il trentino Cesare Pastore e Roberto Fiabane. Confermato in toto invece lo staff tecnico femminile che vede Michael Mair alla guida, la coppia Stefano Costazza - Christian Thoma a capo del gruppo prove tecniche e Alberto Ghidoni a tenere a bada le velociste.
Ed arriviamo agli atleti. Dove non mancano le sorprese, molte delle quali annunciate. La più gustosa riguarda la volontà di Massimiliano Blardone di provare la strada della squadra personale: a carico suo saranno i costi di allenatore e preparatore tecnico (non è da escludere che l'ossolano possa appoggiarsi anche sui tecnici a disposizione delle Fiamme Gialle) con cui intraprenderà un cammino personale che verrà valutato dallo staff federale nell'imminenza della stagione agonistica. Quella del trentenne piemontese è una scelta del tutto personale, al contrario di quella ... (continua)

[ 26/03/2009 ] - Assoluti: Paris e Merighetti-bis in superg
Proseguono i Campionati Assoluti al Passo San Pellegrino: in palio questa mattina gli scudetti in supergigante. Dada Merighetti, Fiamme Gialle, concede il bis e diventa la protagonista delle veloci femminili con due titoli in due giorni. A soli due centesimi dalla bresciana, in 1'29.97, chiude Federica Brignone, classe 1990, campionessa mondiale juniores di combinata anche grazie ad un 5/o posto in superg. Terzo gradino per Sara Pramsteller che precede Enrica Cipriani e Sabrina Fanchini: la sorella più giovane fa il suo miglior risultato agli assoluti ed è l'unica Fanchini a chiudere la prova essendo Nadia uscita dal tracciato ed Elena infortunata. Tra le top5 di ieri non ha chiuso la prova Daniela Ceccarelli e Verena Stuffer, Lucia Recchia è 6/a mentre Enrica Cipriani è di nuovo di un soffio ai piedi del podio! Tra gli uomini grande soddisfazione per l'altoatesino della Val d'Ultimo Dominik Paris, 20 anni tra poche settimane, che chiude con il titolo di Campione Italiano di supergigante una stagione che lo ha visto ben comportarsi in Coppa Europa e ai Mondiali: nel circuito continentale ha conquistato due terzi posti in discesa, ai Mondiali Juniores di Garmisch ha conquistato l'argento in discesa e combinata e il bronzo in superg. Salgono sul podio anche Hagen Patscheider, 8 centesimi il suo ritardo, e Patrick Staudacher, con 7 decimi di ritardo. Medaglia di legno per Peter Fill che precede Werner Heel, Kurt Pittschieler, Elmar Hofer, Aronne Pieruz e Marco Tomasi. Presenti anche oggi Manfred Moelgg 20/o e Max Blardone 30/o. Fuori gara i due protagonisti di ieri: Stefan Thanei e Kristian Ghedina non ha chiuso la prova. Gli uomini si spostano ora a Pampeago dove sono in programma gigante e slalom tra domani e sabato, programma analogo per le ragazze all'Alpe Cermis. (continua)

[ 25/03/2009 ] - Thanei e Merighetti Campioni in discesa.Ghedo 6/o
Sono Stefan Thanei e Daniela Merighetti i Campioni Italiani 2009 per la discesa libera. Nonostante il vento e il programma rimaneggiato della mattinata, al Passo San Pellegrino si sono infine svolte le discese maschili e femminili. L'altoatesino Stefan Thanei, Corpo Sportivo Forestale, ha chiuso in 1'03.36, bissando così il titolo ottenuto a Colere nel 2005, e migliorando il secondo posto di Santa Caterina del 2006. Alle sue spalle due dei protagonisti della velocità azzurra di questa stagione: Peter Fill, Carabinieri, in 1'03.59 e Werner Heel, Fiamme Gialle, in 1'03.82. Ai piedi del podio Patrick Staudacher e Dominik Paris,classe 1989, fresco argento nella specialità ai Mondiali Juniores di Garmisch. Vent'anni di più ma classe ancora cristallina per Kristian Ghedina: 6/o tempo a 79 centesimi dal vincitore, tre anni dopo la sua ultima gara "ufficiale" a Santa Caterina nel 2006. Fermo da tre stagioni e senza allenamento specifico il cortinese ha strappato un risultato eccezionale, fedele alla sua intenzione di far sognare i tifosi e di non essere semplice comparsa. Alle sue spalle chiudono la top10 Walter Girardi, Mattia Casse (classe 1990), Massimo Penasa e Andy Plank, oro Juniores nella specialità. Al via anche Manfred Moelgg 31/o e Max Blardone 33/o, assente Christof Innerhofer. Tra le ragazze soddisfazione per la bresciana Dada Merighetti che conquista in 1'06.82 il titolo dopo averlo sfiorato in superg nella passata stagione e in gigante nel 2002. Podio per Lucia Recchia (1'06.92) e Daniela Ceccarelli (1'07.13), che si erano messe in mostra nelle prove. Ai piedi del podio c'è Enrica Cipriani, poi Verena Stuffer, Nadia Fanchini (autrice del miglior tempo in prova), Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes, Francesca Marsaglia e Federica Brigonein (continua)

[ 11/03/2009 ] - CE: a Crans Montana Schnarf 2/a.Bene le azzurre
Era già praticamente certa del primo posto ma non per questo ha rinunciato a ribadire la sua supremazia: Stefanie Moser, austriaca classe 1988, ha vinto l'ultima discesa libera valevole per la Coppa Europa, questa mattina a Crans Montana. Una mattinata intensa, fatta di condizioni atmosferiche difficili e ampie nevicate: gli organizzatori hanno forzato la mano programmando le prove e poi a seguire la gara, decisamente corta (50.27" il miglior tempo). Alle spalle della Moser ottimo secondo tempo per la nostra Johanna Schnarf, acuto in una giornata molto positiva per le azzurre: 5/a Daniela Ceccarelli, 7/a Verena Stuffer, 9/a Enrica Cipriani (alla sua miglior performance nel circuito). Più attardata l'unica azzurra con velleità di classifica di specialità: Karoline Trojer che con il 15/o tempo chiude al 7/o posto, lasciando il "posto fisso" alle svizzere Anne-Sophie Koehn (oggi 12/a) e Marianne Abderhalden (oggi 4/a). A punti oggi anche Francesca Marsaglia 17/a e Camilla Borsotti 28/a. (continua)

[ 09/03/2009 ] - CE:tutti gli azzurri per le finali di CransMontana
Prendono il via domani a Crans-Montana le finali di Coppa Europa. La squadra italiana sarà composta da 19 uomini e 16 donne, impegnati in slalom, gigante, superg e discesa: alle finali non si disputa la gara di combinata, specialità vinta in questa stagione dal nostro Hagen Patscheider. Massimo impegno per Alexander Ploner, 2/o in gigante e Dominik Paris, 3/o in discesa e per Karoline Trojer 4/a in generale e Giulia Gianesini 4/a in gigante. Le ragazze convocate: Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Sara Pramstaller, Irene Curtoni, Angelika Gruener, Larissa Hofer, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Elena Curtoni I ragazzi convocati: Kurt Pittschieler, Hagen Patscheider, Elmar Hofer, Dominik Paris, Massimo Penasa, Stefan Thanei, Siegmar Klotz, Michael Gufler, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Aronne Pieruz, Alexander Ploner, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Giovanni Borsotti, Antonio Fantino, Manuel Sandbichler, Stefano Gross, Jacopo Di Ronco. I primi 3 classificati di ogni specialità e della classifica generale acquisiscono il diritto di partecipare ad ogni gara (Finali escluse) di Coppa della prossima stagione nella specialità in cui hanno primeggiato. Con due eccezioni: se il podio è formato da atleti della stessa nazionalità solo i primi due ne avranno diritto, e se un atleta è già nei top 20 della WCSL (World Cup Start List) perde il diritto. In vetta alla classifica maschile tre austriaci: Florian Scheiber, Bernhard Graf e Philipp Schoerghofer con il nostro Hagen Patscheider 5/o a 70 punti dal podio. L'ultimo slalom di Coppa Europa e di Coppa del Mondo si svolge lo stesso giorno: Hargine e Herbst, qualificati per Are e già certi del primo e secondo posto sono tranquilli. Terzo è Giuliano Razzoli qualificato come Patrick Bechter per Are: dei primi 5 l'unico a partire sarà Alexandre Anselmet che con 1/o o un 2/o posto potrebbe scavalcare ... (continua)

[ 01/03/2009 ] - Super-g di Bansko firmato Vonn, Fanchini solo 7/a
A sorridere oggi sono solo Lindsey Vonn e Fabiane Suter, mentre mastica un pò amaro Nadia Fanchini. Nel penultimo super-g femminile della stagione trionfa la statunitense Vonn che conquista l'ennesima vittoria stagionale allungando decisamente nella graduatoria generale dopo aver già fatta sua la coppetta di specialità di discesa grazie al dodicesimo posto di ieri. Oggi la statunitense attaccando dall'inizio alla fine, girando vicinissimo al palo quasi fosse un gigante, ha preceduto l'elvetica Fabiane Suter, che con questo secondo posto si porta al comando della graduatoria di super-g, superando la nostra Nadia Fanchini. La finanziare di Montecampione perde così il pettorale rosso di leader a causa di una prova non certo esaltante e contraddistinta da un errore grossolano, dopo una trentina di secondi di gara, colpa soprattutto di una sbavatura in fase di traiettoria che le poteva costare un'internata fatale. Una mano appoggiata sulla neve le ha però cosentito di rimanere in corsa chiudendo solo settima. Era fondamentalmente solo questo l'interesse che rivestiva questa gara con queste tre atlete ancora alla caccia della coppetta di specialità. Al termine di questo week end bulgaro chi esce bene è la statunitense, in questo momento a soli 15 punti di ritardo dalla nuova leader della graduatoria di specialità: la svizzera Suter. L'azzurra, invece, ora si trova, ad una prova dal termine, ad inseguire con 40 punti di ritardo dall'elvetica. Sarà determinante dunque l'ultima prova in programma tra due settimane in occasione delle finali in programma ad Aare in Svezia. Per dovere di cronaca dobbiamo completare il podio sul quale sale la slovena Tina Maze, una che ha dimostrato di trovarsi a suo agio sull'impegnativo e spettacolare tracciato bulgaro. In casa azzurra giornata da dimenticare per Daniela Merighetti, fuori a metà tracciato. Da segnalare il 17/o posto di Daniela Ceccarelli e il 18/o di Wendy Siorpaes, ma soprattutto il 27/o posto di Enrica Cipriani, 20 anni, ai ... (continua)

[ 28/02/2009 ] - Fischbacher vince a Bansko, quinta Fanchini
Seconda vittoria in carriera per Andrea Fischbacher. L’austriaca, dopo aver dominato le due prove cronometrate al secondo tentativo sul tracciato di Bansko fa centro. Su un tracciato con un disegno impegnativo, con una pendenza costante contraddistinto e da numerose curve la giovane austriaca si mette alle spalle tutte le favorite della vigilia compresa la svizzera Fabiane Suter. L’elvetica, vincitrice della gara di ieri (recupero di quella cancellata a St. Moritz a metà dicembre) si deve accontentare del terzo posto superata da un’agguerrita Tina Maze. Eh si, perché la slovena sfrutta le sue doti di super gigantista e si inserisce alle spalle della Fischbacher. A Nadia Fanchini non riesce, invece, la prova di ieri che l’aveva fatta salire sul terzo gradino del podio e si deve accontentare del quinto posto: un segnale positivo in vista della gara verità di domani. Nel super-g in programma sulle nevi bulgare la Fanchini cercherà, infatti, di difendere i quattro punti di vantaggio nella graduatoria di specialità che ha sulla svizzera Suter ed i 39 punti da Lindsey Vonn. La coppetta di specialità è l’obiettivo stagionale della velocista di Montecampione: un traguardo anche storico per lo sci azzurro, visto che nessuna atleta nostrana è mai riuscita a portare a casa questo trofeo. Ci hanno provato prima Michaela Marzola (terza nella stagione 1986), poi Bibiana Perez (seconda nel ‘94), Kostner (terza ’98) e Putzer (terza 2003) senza però mai riuscirvi. Nella penultima gara della stagione la bresciana dunque giocherà tutte le sue carte sperando anche in qualche passo falso delle avversarie. Passo falso commesso oggi da Anja Paerson, fuori a distanza di ventiquattro ore per la seconda volta sulla pista di Bansko. Un doppio passo falso che però ha forse una spiegazione: la svedese accusa problemi ad un ginocchio che ne stanno limitando le prestazioni. Chi non approfitta del ko della Paerson e Lindsey Vonn, oggi solo dodicesima. La campionessa statunitense, racimola ... (continua)

[ 26/02/2009 ] - A Bansko la Fischbacher continua a volare
E' ancora Andrea Fischbacher la ragazza più veloce sulle nevi bulgare di Bansko. Come già la prima prova cronometrata, anche il secondo test in vista della prossima discesa libera ha parlato in favore della ventitreenne di Eben che sembra a questo punto nutrire un feeling del tutto particolare con la pista Banderiza. Alle spalle dell'austriaca c'è ancora una volta l'elvetica Fabianne Suter, capace però di limare notevolmente il distacco subito ieri riducendolo ad una manciata di centesimi. Terzo tempo di giornata per la slovena Tina Maze, seguita dalla sempre più costante Lara Gut, Maria Riesch, Fraenzi Aufdenblatten e Dominique Gisin. Dopo l'innocua caduta di ieri, la migliore azzurra in pista è risultata essere la camuna Nadia Fanchini autrice del nono tempo con l'altra bresciana Dada Merighetti inseritasi in una promettente dodicesima piazza. A ridosso della 20ima posizione ecco un terzetto tutto azzurro composto da Daniela Ceccarelli, Wendy Siorpaes e Johanna Schnarf mentre Verena Stuffer ha ottenuto il 29imo tempo. Trentaduesimo riferimento invece per la più giovane del mazzo a disposizione di Alberto Ghidoni e Angelo Weiss, vale a dire la ventenne veronese Enrica Cipriani, successivamente però squalificata per un salto di porta. Non hanno terminato la prova la leader di Coppa del Mondo Lindsey Vonn, la svedese Anja Paerson e l'austriaca Lizi Goergl. (continua)

[ 25/02/2009 ] - Prove a Bansko: guida Andrea Fischbacher
Austria, Svizzera, Svizzera. Biancorosso predominante nella prima giornata di prove di discesa a Bansko, Bulgaria, sede della nuova tappa di Coppa del Mondo, ancora dedicata alle discipline veloci dopo quella di Tarvisio. E così il miglior tempo di giornata è stato fatto segnare da Andrea Fischbacher, capace di dominare la pista bulgare in 1'46"44 con oltre un secondo e mezzo di margine sulla coppia elvetica composta da Fabianne Suter e Lara Gut. Quarto tempo per la francese Aurelie Revillet, quindi le due Regine di Coppa Maria Riesch e Lindsey Vonn. Uscita senza conseguenze per Nadia Fanchini ed allora la migliore delle azzurre al traguardo è risultata essere Johanna Schnarf, 13ima con Daniela Ceccarelli 25ioma, Verena Stuffer 29ima, Lucia Recchia 31ima e la giovane Enrica Cipriani 33ima; squalificate Daniela Merighetti e Wendy Siorpaes. Poco più di 40 le atlete iscritte alla prova: stanchezza di fine stagione o la Bulgaria è un po' fuori mano? (continua)

[ 24/02/2009 ] - Gli Azzurri per Bansko e Kranjska Gora
Il DT Ravetto ha diramato ieri le convocazioni per le prossime gare di Coppa del Mondo: gli uomini saranno impegnati a Kranjska Gora (Slo) dove sono previsti un gigante e uno slalom; le donne sono attese per la prima volta a Bansko (Bul) per due discese e un superg. Gli azzurri convocati sono: Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Michael Gufler, Giovanni Borsotti, Wolfgang Hell, Peter Fill, Christof Innerhofer, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Giorgio Rocca e Stefano Gross. Non convocato il fassano Cristian Deville: il dolore al ginocchio (tendine rotuleo) con cui ha lottato per tutta la stagione non gli dà tregua, per cui ha deciso di fermarsi e di sottoporsi ad intervento chirurgico anche per poter cominciare il prima possibile il percorso riabilitato e di conseguenza la preparazione estiva. Sul fronte femminile il DT Mair ha chiamato: Wendy Siorpaes, Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Daniela Ceccarelli ed Enrica Cipriani. Dopo l'intenso programma del weekend Tarvisio è di nuovo protagonista: tra ieri e giovedì sono previste quattro gare di Coppa Europa (tra uomini e donne). Inoltre sulla Pista C si allenerann fino a venerdì gli slalomisti azzurri che si sposteranno poi nella vicina Kranjska Gora. (continua)

[ 22/02/2009 ] - Vonn vittoria in super-g con record, Fanchini 5/a
LIVE DA TARVISIO
Alla fine Lindsey Vonn ce l'ha fatta. Vitttoria nel super-g odierno sulla pista Di Prampero e record. Così si conclude il week end italiano a Tarvisio per la campionessa mondiale di discesa e super-g. La vittoria numero sei stagionale, la leadership consolidata in graduatoria generale e il record assoluto statunitense di successi (18) in campo femminile, detenuto fino ad oggi da Tamara McKinney, finalmente superato, sono il ragguardevole bottino che Lindsey Vonn mette via a tre tappe dal termine della coppa del mondo. L'Italia tira invece un sospiro di sollievo: Nadia Fanchini, con i denti tiene stretto il pettorale rosso di leader della graduatoria di specialità dagli assalti della svizzera Suter (ora a -4 punti), grazie al podio odierno (2/a), mentre anche la Vonn si avvicina (-39 punti) pericolosamente. E' stata finalemnte una gara dove le migliori hanno combattuto ad armi pari. Un gradino sopra a tutte la Vonn, capace di staccare la svizzera Suter di quasi mezzo secondo e con una Tina Maze che ha sentito forse aria di casa chiudendo terza. Fuori dal podio Kathrin Zettel, l'unica austriaca che tiene ancora faticosamente a galla la formazione biancorossa in quasi tutte le specialità. Subito dietro, la nostra Nadia Fanchini, decisamente meglio rispetto a ieri, quando la scelta errata dei materiali da parte del suo ski-man le sono costate una figuraccia. "Sarà una battaglia fino alla fine" sono state le parole della Fanchini al termine della gara. "Sono comunque contenta della mia prova, anche se solo nella parte finale ho sciato bene - ha proseguito il bronzo mondiale di discesa - quattro punti di vantaggio non sono molti, ma cercherò di difenderli fino in fondo". Alla velocista di Montecampione restano ancora due prove (Bansko e la finale di Aare) per tentare lo storico traguardo di conquistare per la prima volta nella storia azzurra al femminile la sfera di specialità. Giornata da dimenticare per Anja Paerson che forse oggi ha dato ... (continua)

[ 18/02/2009 ] - Primi assaggi di Di Prampero: Goergl su tutte
Si torna alla Coppa del Mondo. Dopo l'abbuffata iridata delle ultime due settimane si torna alla normalità del Circo Bianco, con le ragazze impegnate nel week-end veloce friulano di Tarvisio. E proprio oggi la tosta Di Prampero ha ospitato la prima uscita delle donne jet sulle nevi carniche, in una prova che ha esaltato la venticinquenne stiriana Lizi Goergl, autrice del miglior tempo (2'03"10) con 8 centesimi di margine sulla svedese Anja Paerson e 44 sulla slovena Tina Maze, ormai sempre più protagonista in questa stagione che l'ha rilanciata tanto in Coppa, con la vittoria casalinga di Maribor, quanto ai mondiali. L'Italia può sorridere per il sesto tempo di Lucia Recchia, rimessasi in sesto dopo il ritorno del mal di schiena che l'ha tagliata fuori dalla discesa iridata, ma anche per l'ottavo di Daniela Ceccarelli seguita da Nadia Fanchini. A seguire, 24imo tempo per Daniela Merighetti, 35imo e 36imo per Johanna Schnarf e Angelica Gruener, 45imo per Camilla Borsotti, 48imo per Sissa Hofer, 53imo per karoline Trojer, 59imo per Enrica Cipriani, 62imo e 63imo per Camilla Alfieri e Verena Stuffer, 73imo per Sabrina Fanchini, la più giovane delle sorelle bresciane, che potrebbe esordire in Coppa se riuscirà a convincere i tecnici azzurri. Un po' nascoste le big stagionali: Lindsey Vonn si è limitata al 12imo tempo, precedendo in ordine sparso Riesch, Marchand Arvier e Gisin; molto tranquilla Lara Gut, giunta al traguardo con sette secondi di ritardo. Ma la Di Prampero necessità di uno studio approfondito. (continua)

[ 18/02/2009 ] - Gli azzurri per Tarvisio e Sestriere
Riprende la Coppa del Mondo dopo la parentesi iridata con due tappe italiane: gli uomini sono impegnati a Sestriere dove sono in programma un gigante e una supercombinata sabato e domenica. Le ragazze sono già in pista a Tarvisio dove venerdì si correrà la supercombinata, sabato la discesa e domenica il supergigante. Il DT Claudio Ravetto ha convocato: Manfred Moelgg, Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Christof Innerhofer, Max Blardone, Alexander Ploner, Davide Simoncelli, Patrick Staudacher, Siegmar Klotz e Hagen Patscheider. Mentre tra le ragazze il DT Mair ha chiamato: Camilla Alfieri, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes, Daniela Merighetti, Karoline Trojer, Nadia Fanchini, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Larissa Hofer, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener e Sabrina Fanchini (che potrebbe debuttare in Coppa del Mondo in caso di successo nelle qualificazioni interne) (continua)

[ 06/02/2009 ] - Mondiali junior donne salto: 8/a Lisa Insam
Le saltatrici tedesche hanno dominato il campionato mondiale juniores di Strbské Pleso in Slovacchia trionfando con Magdalena Schnurr davanti alla compagna Anna Haefele. Bronzo per Colin Mattel che regala alla Francia la prima medaglia nel salto con gli sci donne. La giovanissima azzurra Evelyn Insam di Selva Gardena, con l’ottavo posto è stata la più forte delle italiane. Le italiane hanno sorpreso in allenamento, ma in gara non sono riuscite ad esprimersi al meglio. In più il continuo cambiamento del vento ha impedito condizioni di gara costanti. Con 94,5 metri nel primo salto la gardenese Evelyn Insam era ancora vicinissima al podio. Nel salto finale non è riuscita ad incrementare il suo volo ed ha perso punti importanti per l’atterraggio mancato. L’ottavo posto a quattro giorni dal 15esimo compleanno premia comunque le grandi doti della gardenese. La più giovane della compagine italiana è stata la migliore delle azzurre alla sua seconda partecipazione ad un campionato del mondo. Le due punte della squadra italiana, Lisa Demetz e Elena Runggaldier, hanno un pò deluso chiudendo in 11/ e 13/a posizione finale. Barbara Stuffer è uscita per mezzo punto dalle trenta nel primo salto. “Dopo tre medaglie nei tre precedenti mondiali juniores sapevamo di non essere da podio. Oggi non siamo riusciti ad incrementare ulteriormente in gara, cosa che invece hanno fatto le altre” ha commentato l’allenatore delle azzurre Fabian Ebenhoch. Domani riparte la Coppa Continentale FIS a Zakopane in Polonia. Per questo le donne del salto devono spostarsi dall’altra parte del parco naturale del Tatra Alto. La nazionale italiana sarà rappresentata da Simona Senoner, Roberta D’Agostina, Barbara Stuffer e Nadine Kostner che si giocano il quarto posto per i mondiali maggiori di Liberec. Lisa Demetz, Elena Runggaldier e Evelyn Insam invece sono già convocate per la gara del 20 febbraio che assegnerà alle donne del salto le prime medaglie del Campionato mondiale assoluto. (continua)

[ 05/02/2009 ] - Fanchini in osservazione; Recchia torna a casa
LIVE DA VAL D'ISERE
E' stata prenotata per domani mattina all'ospedale di Albertville una risonanza magnetica per valutare le condizioni del ginocchio di Nadia Fanchini. La velocista bresciana rimasta vittima oggi di una caduta nel corso della seconda prova cronometrata della discesa libera femminile - secondo i medici federali - ha subito un trauma contusivo distorsivo al ginocchio destro, lo stesso che fu operato dopo l'infortunio di Sierra Nevada del 2006. I medici federali controlleranno l'evolversi della situazione nelle prossime ore e decideranno il da farsi. Al momento non è in dubbio la partecipazione alla prova di sabato ed alla gara di domenica. Intanto Lucia Recchia torna a casa. La velocista altoatesina oggi non aveva partecipato alla seconda prova cronometrata della discesa per i soliti problemi alla schiena. Il dolore alla schiena rimane persistente e dunque l'azzurra ha dovuto alzare bandiera bianca. Con la rinuncia della Recchia la quarta discesista della squadra azzurra sarà quasi sicuramente Verena Stuffer che affiancherà le già selezionate Nadia Fanchini, Daniela Merighetti e Wendy Siorpaes. Aggiornamento ore 19.30:"La Commissione Medica della FISI ha sottoposto l'atleta ad un'ulteriore visita constatando che non necessita di alcuna risonanza magnetica." (continua)

[ 05/02/2009 ] - Vonn più veloce nella 2/a prova, Siorpaes 6/a
LIVE DA VAL D'ISERE
E' la campionessa del mondo di super-g Lindsey Vonn la più veloce nella seconda prova cronometrata valida per la discesa libera in programma domenica. Sulla pista Rhone-Alpes la staunitense ha preceduto la francese Marie Marchand-Arvier di 38 centesimi e l'austriaca Andrea Fischbacher di 52 centesimi. Una curiosità: si tratta dello stesso ordine d'arrivo della gara iridata di super-g disputata lunedì. Alle spalle di questo terzetto, già medagliato, si fa notare la svizzera Lara Gut, l'austriaca Elisabeth Goergl e quindi la nostra Wendy Siorpaes. L'ampezzana - portacolori della Polizia di Stato - ha chiuso con un ritardo dalla Vonn di 1 secondo e 25 centesimi. Un piazzamento che soddisfa la Siorpaes: "Sono andata male in super-g e ieri in prova, ma mi conforta questa prova di oggi alla luce di quanto fatto a Cortina una settimana fa". Buona anche la prova di Daniela Merighetti, che ha terminato tra le migliori quindici (14/a). Molto più indietro sono arrivate Johanna Schnarf (26/a) e Verena Stuffer (35/a). Nadia Fanchini, pettorale nr. 6, non ha concluso la sua prova a causa di una caduta (vedi notizia già pubblicata). Non ha partecipato a questa seconda prova Lucia Recchia. La finanziera di Brunico affetta da mal di schiena, ha preferito rimanere a riposo. Nel pomeriggio sarà visitata dai medici dello staff azzurro per valutare le sue condizioni fisiche e decidere se partecipare eventualmente all'ultima prova prevista sabato. (continua)

[ 04/02/2009 ] - Fanchini terza in prova, Alcott la più veloce
LIVE DA VAL D'ISERE
Buoni riscontri cronometrici per i colori azzurri nella prima prova cronometrata in vista della discesa libera femminile di domenica 8 febbraio. Nadia Fanchini, nonostante l'infortunio al pollice della mano destra, rimediato lunedì durante la ricognizione della pista francese, ha fatto segnare il terzo miglior tempo con 30 centesimi di distacco dalla seconda, la svizzera Lara Gut. La più veloce è stata a sorpersa la britannica Chemmy Alcott, scesa con il pettorale 43. Una prova però dove le migliori, compresa la nostra Nadia, hanno tirato il freno a mano nella parte finale di una discesa particolarmente impegnativa e insidiosa che gira forse un pò troppo. Dietro alla Fanchini si è classificata l'austriaca Andrea Fischbacher, bronzo ieri in super-g che dimostra di apprezzare il tracciato della Rhone-Alpes; quarto tempo per la francese Marchand Arvier, argento nella prova d'esordio. Settimo tempo per un'altra azzurra, Verena Stuffer, mentre Daniela Merighetti a chiuso in 20/a posizione, tre posizioni avanti a Wendy Siorpaes (23/a), Lucia Recchia (26/a) e Johanna Schnarf (33/a). (continua)

[ 04/02/2009 ] - Azzurre in partenza per Mondiali Junior di salto
Da venerdì 6 febbraio scatta il mondiale junior di salto con gli sci femminile a Strbské Pleso in Slovacchia. L’Italia parte con un ruolo da protagonista nella prova femminile. Nelle tre edizioni fin ora disputate, la nazionale azzurra ha portato a casa una medaglia in ogni edizione. Ieri la nazionale é partita per la Slovacchia. Nel giro di due settimane le donne del salto affronteranno ben due campionati del mondo. Il 20 febbraio a Liberec, in Repubblica Ceca, le atlete del salto parteciperanno per la prima volta nella storia ai campionati del mondo assoluti. Il 6 febbraio invece verranno assegnare per la quarta volte le medaglie mondiali per la categoria juniores. Per i campionati mondiali riservati alle atlete fino a 20 anni, l’allenatore azzurro Fabian Ebenhoch ha convocato le tre titolari Lisa Demetz, Elena Runggaldier e Evelyn Insam. Barbara Stuffer e Simona Senoner si giocheranno il posto mercoledì e giovedì nelle due giornate di allenamento ufficiale. La nazionale italiana fin ora ha vinto tre medaglie: l’oro con Lisa Demetz nel 2007 a Tarvisio, bronzo e argento con Elena Runggaldier nel 2006 a Kranj (Slo) e l’inverno scorso a Zakopane in Polonia. Nel medagliere storico dei mondiali juniores le saltatrici italiane guidano davanti ad Austria e Germania che hanno vinto con Seifreidsberger (2008) e Seyfahrt (2006). Nel medagliere seguono il Canada con due argenti e la Slovenia con due bronzi. Nelle prove di Coppa Continental FIS le azzurre hanno dimostrato di essere in forma con una vittoria e un secondo posto a Dobbiaco, e un quinto posto a Baiersbronn. In classifica generale di Coppa solo quattro atlete juniores precedono Lisa Demetz e Evelyn Insam. “Ai mondiali juniores le nostre dovranno saltare senza pensare a medaglie - è questo l’obiettivo principale per l’allenatore Fabian Ebenhoch - ma speriamo di esserci sul podio”. (continua)

[ 03/02/2009 ] - Primo oro iridato alla Vonn, male le azzurre
LIVE DA VAL D'ISERE
Il primo oro del mondiale va alla grande favorita della vigilia: Lindsey Vonn. Su questo c'è poco da discutere. Ma che gara strana è stata questa sulla Rhone-Alpes sul Massif de Solaise. A determinare il podio di questa gara d'esordio del mondiale è stato purtroppo il fattore meteo. La visibilità ha, infatti, condizionato la prova di quasi tutte le favorite della vigilia compresa la nostra Nadia Fanchini. Le aspiranti al titolo iridato hanno dovuto fare i conti con l'assenza, pressoché totale, del sole per tutta la gara e i pochi raggi di luce che filtravano tra le nuvole hanno regalato l'argento alla sorprendente francesina Marie Marchand-Arvier e il bronzo all'austriaca Andrea Fischbacher. Sono state, infatti, solamente queste ultime due atlete a godere di quel poco di luce sufficiente per seguire le giuste tracce che le hanno portate sul podio iridato. Le altre, ad iniziare dalla svedese Paerson detentrice del titolo e uscita quando viaggiava quasi sul secondo di ritardo dalla francese, sono state tutte messe ko da una pista particolarmente insidiosa, soprattutto nella parte centrale, in quella "esse" che culminava con una parabolica, denominata “Virage Russi” che non ha risparmiato nessuno, compresa la tedesca Riesch, l'austriaca Goergl e la svedese Lindell-Vikarby. La Vonn, invece, seppur in difficoltà per la visibilità ha fatto subito capire che oggi i conti si dovevano fare solo con lei. La 24enne di Park City ha pennellato la prima parte riuscendo a stare davanti per pochi decimi alla 23enne francese di Les Contamines, mentre in quella centrale, quella più tecnica e contraddistinta da due “esse” particolarmente insidiose, si è ritrovata ad inseguire. Poi, quando ormai i giochi sembravano fatti per i padroni di casa con la conquista di un insperato oro, la doccia fredda. La Vonn sfruttava le sue doti di sci volatrice e nello schuss finale racimolava quei decimi necessari per spegnere inesorabilmente il sorriso sul volto della ... (continua)

[ 01/02/2009 ] - Gli azzurri convocati per Isere 2009
I DT Mair e Ravetto hanno diramato le convocazioni ufficiali per l'imminente appuntamento Mondiale. Il contingente azzurro sarà composto da 25 atleti: 12 ragazze, 12 ragazzi oltre a Patrick Staudacher detentore del titolo in superg. Le ragazze: Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Karen Putzer, Irene Curtoni e Camilla Alfieri. I ragazzi: Patrick Staudacher, Werner Heel, Peter Fill, Christof Innerhofer, Stefan Thanei, Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner e Cristian Deville. (continua)

[ 26/01/2009 ] - I convocati per Schladming e Garmisch
In attesa che Claudio Ravetto e Muck Mair sciolgano le ultime riserve per il completamento dei quartetti che prenderanno parte al Mondiale della Val d'Isere è tempo ancora di coppa del mondo. Domani sera l'appuntamento è con "The Night Race", lo slalom speciale in notturna (ore 18 e 20.45) sul mitico canalone "Planai" di Schladming. Al cospetto di oltre 40mila spettatori, annunciati dagli organizzatori austriaci saranno sei gli azzurri al via: Manfred Moelgg (lo scorso anno sul podio con un terzo posto dietro a Matt e Grange), Giorgio Rocca (al rientro dopo l'assenza di Kitzbuehel per un virus intestinale), Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli e Stefano Gross. Gli stessi sei protagonisti parteciperanno poi domenica 1 febbraio allo slalom di Garmisch, preceduto sabato 31 gennaio dalla discesa libera che vedrà impegnati Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Christoph Innerhofer, Patrick Staudacher, Matteo Marsaglia e Mattia Casse. Le donne, reduci dalla settimana di Cortina d'Ampezzo, si apprestano a partecipare alla trasferta di Garmisch, dove si terrà uno slalom, venerdì 30 gennaio con Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius e Irene Curtoni. Da oggi le tre azzurre (Molegg, Gius e Karbon) sono in allenamento a Pozza di Fassa, mentre la valtellinese Curtoni è impegnata in Coppa Europa. Per il super-g di sabato 31 gennaio Muck Mair schiererà Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Lucia Recchia, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Camilla Alfieri. Si tratta di una gara molto importante perchè bisogna ancora decidere chi, oltre a Nadia Fanchini e Lucia Recchia completerà il quartetto iridato per questa specialità. Le ragazze seguite dal tecnico Alberto Ghidoni rifiniranno la preparazione a Passo San Pellegrino. Intanto proseguono anche gli allenamenti dei gigantisti che disputeranno la gara iridata: fatta eccezione per Moelgg, si alleneranno fino a giovedì 28 gennaio a Kranjska Gora Max Blardone, ... (continua)

[ 26/01/2009 ] - Svedese Lindell-Vikarby trionfa sull'Olympia
LIVE DA CORTINA d'AMPEZZO
Parla svedese il super-g di Cortina d'Ampezzo. Questa volta però non è la solita Anja Paerson a iscrivere il suo nome nell'albo d'oro dell'Olympia delle Tofane, ma la graziosa biondina Jessica Lindell-Vikarby. La 24enne originaria di Huddinge, coglie oggi nel terzo super-g della stagione e il penultimo prima del Mondiale di Val d'Isere, il primo successo in carriera. Per la ex campionessa mondiale junior del 2003 si tratta del secondo podio in carriera in questa specialità dopo il terzo posto dello scorso anno a Lake Louise. Il super-g odierno è quello che gli organizzatori ampezzani erano stati costretti ad annullare giovedì scorso per il maltempo. Oggi, in una giornata di grazia, dal punto di vista meterologico, favoriti sono stati soprattutto i pettorali più bassi, complice un sole caldo che ha ulteriormente riscaldato la pista. Tra le migliori cinque, infatti, tutte avevano un numero di partenza inferiore al numero 11. La vincitrice svedese ha concluso la sua prova con ampio distacco rispetto alla seconda piazzata, la 19enne austriaca Anna Fenninger (+0.81 centesimi di ritardo) al primo podio in carriera. Terza si è piazzata la svizzera Andrea Dettling (+0.87), anche lei una neofita del podio. Nella giornata della Lindell-Vikarby sorride un pò anche la nostra Nadia Fanchini. La 22enne di Montecampione chiude questa tre giorni a Cortina d'Ampezzo con un quinto posto incoraggiante, a sette centesimi dal podio, che le consente però di mantenere il pettorale rosso di leader della specialità che deteneva in coabitazione con la svizzera Fabienne Suter. La svizzera, infatti, non è andata oltre la quindicesima piazza. "L'ordine d'arrivo conferma che i primi pettorali hanno fatto la differenza - spiega la bresciana - Non mi sembra di avere sciato male, però questa neve non teneva, era troppo morbida per le mie caratteristiche. Penso tuttavia di avere fatto una buona gara dopo una paio di prove che non erano andate troppo bene. Adesso ... (continua)

[ 24/01/2009 ] - Cortina incorona la Gisin, 6/a Wendy Siorpaes
LIVE DA CORTINA d'AMPEZZO
Voleva fare la Top Gun, ma per ora si accontenta di volare con gli sci ai piedi: la sua attuale vera ed unica passione. La svizzera Dominique Gisin è il volto nuovo della velocità al femminile e nell'arco di poco meno di sette giorni si porta a casa la seconda vittoria in carriera, dopo quella di sabato scorso a Zauchensee, ottenuta però alla pari con la svedese Paerson. Questa volta però è un successo tutto personale, che non deve dividere con nessuno. Dopo una breve nevicata serale, il sole oggi ha fatto finalmente capolino sulla conca ampezzana e le donne speed hanno potuto fare sul serio. Nonostante un errore nella parte alta del tracciato - come ammesso in conferenza stampa dalla stessa Gisin - la 23enne elvetica per pochissimo - 15 centesimi - si è messa alle spalle le solite note di questa coppa del mondo, ad iniziare dalla statunitense Lindsey Vonn, che allunga il passo in classifica generale di coppa del mondo nei confronti della tedesca Maria Riesch, oggi finita fuori dal podio (5/a). Sul terzo gradino del podio Anja Paerson, che sta attraversando un ottimo stato di forma proprio alla vigilia del mondiale di Val d'Isere, dove dovrà difendere le quattro medaglie (tre ori e un bronzo) tra le quali anche il titolo mondiale di discesa, conquistato due anni fa sulle nevi di casa ad Aare. In questo quartetto di fuoriclasse si inserisce la slovena Tina Maze, che cambiati i materiali in questa stagione - passata da Rossignol a Stoeckli - si fa notare oltre che in gigante anche nella velocità pura. Nella giornata della Gisin, per un attimo i cuori dei pochi tifosi italiani presenti nel parterre d'arrivo della mondana Cortina d'Ampezzo - ed è questa forse la nota più triste della giornata - hanno avuto un sobbalzo per merito di Wendy Siorpaes. La 23enne sciatrice ampezzana sembrava, infatti, avviata verso il risultato della vita: vincere sulla pista dove mosse i primi passi. Per tre quarti di tracciato l'azzurra è stata davanti a ... (continua)

[ 23/01/2009 ] - Vonn la più veloce a Cortina, 8/a Nadia Fanchini
LIVE DA CORTINA d'AMPEZZO
E' Lindsey Vonn la più veloce sull'Olympia delle Tofane. Dopo rinvii ed annullamenti vari, e spostamenti di gare, a Cortina d'Ampezzo finalmente si comincia a fare sul serio, con la disputa dell'unica prova valida per la discesa libera di coppa del mondo in programma domani, naturalemnte tempo permettendo. Eh, si! Perchè se questa mattina il cielo azzurro ed il sole hanno fatto capolino finalmente sulla conca ampezzana, dopo poco dal via dell'unica prova disputata sul tracciato ai piedi delle Tofane, le nuvole l'hanno nuovamente fatta da padrone e per domani le previsioni non sono certo incorraggianti. Il sole, nel suo breve apparire, ha illuminato la prova di Linsey Vonn, miglior tempo dopo però la squalifica per salto di porta della svedese Anja Paerson. Alle spalle della statunitense, leader della coppa del mondo generale, staccata di 22 centesimi l'austriaca Andrea Fischbacher che ha preceduto la canadese Kelly Vanderbeek (+0.44). Tra le migliori dieci anche Renate Goetschl - la regina delle Tofane con cinque vittorie in discesa - che ha concluso con il sesto tempo, davanti alla tedesca Maria Riesch. Alle spalle di questo gruppetto di favorite per la vittoria di domani, la nostra Nadia Fanchini (8/a). "La pista è facilissima - ha dichiarato la 22enne di Montecampione - bisogna lasciare andare tutto, altrimenti se si tiene un pò, si rischia di arrivare al traguardo con distacchi molto elevati. La neve è molto morbida e se si da troppa pressione si rischia di non andare. Oggi ho sbagliato nella parte alta ed ho pagato poi al traguardo un distacco di quasi un secondo dalla prima". Da segnalare il 13/o tempo dell'atleta di casa Wendy Siorpaes, che dimostra di conoscere bene la pista sulla quale ha mosso i primi passi. Sei posizioni più in dietro dell'ampezzana Siorpaes ha concluso Lucia Recchia (19/a), mentre 21/a si è fatta notare la giovanissima 18/enne Francesca Marsaglia, romana di nascita, ma residente a Sauze D'Oulx. Tra le ... (continua)

[ 21/01/2009 ] - Salto Donne: storica doppietta azzurra a Dobbiaco
E venne il giorno di Lisa Demetz ed Evelyn Insam. Le due saltatrici azzurre nella tappa di Continental Cup - una sorta di coppa del mondo al femminile - di salto con gli sci disputata oggi a Dobbiaco, hanno ottenuto uno storico risultato per il salto in Italia. La gardenese Lisa Demetz, campionessa del mondo juniores in carica, ha preceduto la compagna di squadra e di valle Evelyn Insam e diventa così la prima saltatrice italiana ad aver vinto una gara al massimo livello in campo femminile. Terzo posto per la norvegese Line Jahr. Le due azzurre hanno dominato la gara, sin dal primo salto atterrando entrambe dopo un volo di 66 metri. Nel finale la più giovane, Evelyn Insam, 15 anni a febbraio, ha saltato 72 metri: il salto più lungo della giornata. Ma Lisa Demetz riusciva a fare meglio, raggiungendo i 71 metri con il salto, e raccogliendo il miglior punteggio per lo stile, vincendo così con soli 2,1 punti di vantaggio sulla compagna di squadra. “Questa mia prima vittoria mi dà tanta fiducia, è una conferma della strada intrapresa” ha dichiarato al termine della gara la Demetz. La norvegese Line Jahr è giunta terza con salti di 65,0 e 69,0 metri. Per la 25enne di Vikersund si tratta del dodicesimo podio in Coppa Continentale FIS. Da segnalare che a questa tappa non ha partecipato la norvegese Anette Sagen, la più forte saltatrice al momento in coppa. Il successo della nazionale italiana è completata dai buoni risultati di Barbara Stuffer e Simona Senoner, 13esima e 15esima. Per entrambe saltatrici di S.Critina è il miglior risultato in carriera. In zona punti anche le altre azzurre Roberta D’Agostina (21esima) e Nadine Kostner (26)esima, pure per lei il miglior risultati di sempre. “Il sucesso odierno premia il lavoro professionale svolto e le doti delle atlete” ha poi commentato il direttore agosinstico Ivo Pertile. Le fitte nevicate e le temperature miti di questi giorni, hanno richiesto un immenso lavoro da parte dei volontari. “Con queste condizioni tanti ... (continua)

[ 19/01/2009 ] - Gli azzurri per Kitz e Cortina
Un finesettimana particolarmente impegnativo attende gli azzurri e le azzurre di Coppa del Mondo. Gli uomini saranno impegnati a Kitzbuehel, una delle superclassiche dello sci, sulla leggendaria Streif, dove si correrà un supergigante venerdì, la discesa sabato e lo slalom domenica che assegna la combinata e il Trofeo dell’Hahnenkamm. Il DT Ravetto ha convocato: Christoph Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Matteo Marsaglia, Walter Girardi, Aronne Pieruz e Massimo Penasa per le prove veloci; Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Cristian Deville per lo slalom. Domenica saranno in pista anche i combinatisti Heel, Fill e Innerhofer. Le ragazze invece sono attese a Cortina d'Ampezzo dove sono in programma ben quattro prove: da giovedì a domenica si correrà un supergigante, due discese e un gigante. Il responsabile del settore Michael Mair ha convocato 15 atlete: Lucia Recchia, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Angelika Gruener per le prove veloci; Camilla Alfieri, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Nicole Gius, Giulia Gianesini e Irene Curtoni per il gigante oltre a Nadia Fanchini, unica a correre le quattro prove. (continua)

[ 18/01/2009 ] - Vittoria alla pari per Gisin - Paerson; terza Vonn
Non capita spesso che in discesa il gradino più alto del podio venga diviso a metà. Oggi a Zauchensee, nella seconda discesa libera femminile della stagione di coppa del mondo, è accaduto. A dividersi la gioia del successo sono state la sorprendente 23enne svizzera Dominique Gisin (pettorale 4), al primo centro in carriera, ma già seconda lo scorso anno ad Altenmarkt, e la veterana Anja Paerson, alla quinta vittoria in discesa. La svedese si deve però mangiare le unghie per una piccola sbavatura nella "esse" finale che le è costata il successo pieno. La 27enne di Taernaby sente dunque già aria di mondiale e lentamente si avvicina allo stato di forma migliore in vista della rassegna iridata, dove deve difendere il titolo della velocità conquistato due anni fa ad Aare. Terzo posto per la statunitense Lindsey Vonn, vincitrice della super combinata di ieri, che mantiene così saldamente il vertice della graduatoria generale, ma apparsa oggi leggermente insicura soprattutto nell'affrontare i salti del tracciato austriaco. La Vonn però è comunque soddisfatta della sua prova, visto che una delle sue dirette avversarie nella corsa alla sfera di cristallo, la tedesca Maria Riesch, oggi si è dovuta accontentare del settimo posto. Deludono, invece, le azzurre. Nadia Fanchini - la migliore delle nostre - chiude fuori dalle top10, con un quindicesimo posto che non può certo soddisfarla. Qualche posizione più indietro Daniela Merighetti (19/a), alle prese ancora con la botta rimediata cadendo nell'ultima prova. Peccato - invece - per Daniela Ceccarelli che nella parte alta viaggiava con un buon intermedio, ma che ha compromesso poi la sua prova facendosi sorprendere da alcuni dossetti che le hanno fatto perdere la giusta linea. Ventisettesima quindi Verena Stuffer, mentre Lucia Recchia e Wendy Siorpaes hanno concluso fuori dalle trenta. Lontane dalle prime anche le austriache, con la Goetschl ancora in ritardo di condizione, finita tredicesima, e con la Fischbacher (6/a) e la ... (continua)

[ 16/01/2009 ] - Paerson la più veloce in prova; 5/a Fanchini
La svedese Anja Paerson è stata la più veloce oggi a Zauchensee nella seconda prova cronometrata della discesa femminile di coppa del mondo in programma domenica a Zauchensee-Altenmarkt in Austria. La svedese ha preceduto le austriache Andrea Fischbacher ed Elisabeth Goergl. La migliore delle azzurre è stata questa volta Nadia Fanchini quinta al traguardo con un ritardo di 74 centesimi. Davanti alla nostra atleta si fa vedere anche Renate Goetschl, quarta che dimostra di gradire la pista sulle nevi salisburghesi. Lontane dalle top10 le altre azzurre: Wendy Siorpaes 17sima, Lucia Recchia 27sima, Daniela Ceccarelli 29sima, Johanna Schnarf 37sima, Verena Stuffer 42sima, Lucia Mazzotti 47sima e Camilla Borsotti 48sima. Ottimistica - alla vigilia di questa tappa di coppa - è apparsa la sciatrice bresciana che domani parteciperà anche alla super combinata (discesa ore 10.45, slalom ore 14.00), per avere così un giorno in più di allenamento nelle gambe. Domenica invece è in programma una discesa libera (ore 11.15). (continua)

[ 15/01/2009 ] - Zauchensee: Vanderbeek la più veloce in prova
E' stata, un pò a sorpresa, la candese Kelly Vanderbeek la più veloce nella prima prova cronometrata in vista della discesa femminile di coppa del mondo a Zauchensee-Altenmarkt. Ieri, infatti, a causa della nebbia e di una nevicata notturna la prova prevista era stata annullata. Oggi, il tempo è nettamente migliorato a Zauchensee e così le atlete hanno potuto saggiare finalmente il tracciato di gara. La Vanderbeek ha preceduto di appena 6 centesimi la francese Marie Marchand Arvier. Ottimo riscontro cronometrico per un'azzurra, Lucia Recchia, terza, sempre più a suo agio sui tracciati veloci dopo lo stop di oltre un anno per i persistenti dolori alla schiena. Tra le top10 però c'è anche Nadia Fanchini, decima a pari tempo con la canadese Larisa Yurkiw. Tra le migliori trenta anche Wendy Siorpaes (20/a), Daniela Ceccarelli (23/a) e Daniela Merighetti (28/a). Più attardate Lucia Mazzotti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf e Camilla Borsotti. Tra le migliori dieci anche la Zettel (4/a), Goetschl (5/a), Mader (6/a) e Maze (7/a). Domani seconda e ultima giornata di prove. Sabato il via con la super-combinata, seguita domenica dalla discesa libera. Ed intanto, prende sempre più piede l'ipotesi, confermata anche dal direttore tecnico della coppa del mondo femminile, il norvegese Atle Skaardal che la discesa libera cancellata a St. Moritz a dicembre sarà recuperata a fine febbraio, dopo i Mondiali della Val d'Isere, a Bansko in Bulgaria. (continua)

[ 12/01/2009 ] - Gli azzurri per Wengen e Altenmarkt
Mancano tre settimane all'appuntamento mondiale della Val d'Isere ma sono ancora molte le gare di Coppa da disputare in questo gennaio particolarmente intenso. Gli azzurri della velocità saranno impegnati il prossimo weekend a Wengen, Svizzera, sulla classica discesa del Lauberhorn, la più lunga del circuito. Il programma prevede: venerdì supercombinata, sabato discesa libera e domenica slalom speciale. Il DT Ravetto ha convocato: Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Christoph Innerhofer, Patrick Staudacher, Siegmar Klotz, Dominik Paris ed Elmar Hofer per la discesa e la combinata mentre Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville e Giuliano Razzoli per lo slalom. Rimane da decidere il sesto pettorale azzurro tra i rapid gates. In attesa della gara gli slalomisti si alleneranno da domani a sabato a Domobianca. Per la supercombinata e la discesa in programma il prossimo sabato e domenica ad Altenmarkt (AUT) il DT Michael Mair ha convocato le seguenti atlete: Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Lucia Recchia, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Camilla Borsott (continua)

[ 07/01/2009 ] - Azzurri: convocazioni e allenamenti di inizio anno
Giusto il tempo di festeggiare lo straordinario ed inatteso podio di Giuliano Razzoli che il calendario propone già il successivo impegno per gli specialisti delle discipline tecniche, vale a dire il fine settimana svizzero di Adelboden. E scorrendo la lista degli atleti convocati per la duplice sfida sul Kuonigsbergli il nome che risalta più di tutti all'occhio è sicuramente quello del passiriano Werner Heel che proprio sulla pista elvetica tornerà a cimentarsi tra le porte larghe del gigante, in compagnia di Manfred Moelgg, Max Blardone, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Peter Fill, Kurt Pittschieler e Christoph Innerhofer, gruppo che in questi giorni sta affinando la preparazione sulle nevi piemontesi di Domobianca. Per la sfida tra i paletti snodati invece sono stati chiamati Peter Fill, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler e Manfred Moelgg.
Privi di alcuni delle principali punte, gli altri discesisti azzurri saranno invece al lavoro sulle piste della Val di Fassa per preparare al meglio gli appuntamenti di Wengen e Kitzbuhel: guidati dal campione del mondo Patrick Staudacher, saranno al lavoro all'ombra delle Dolomiti anche Matteo Marsaglia e Stefan Thanei mentre le giovani speranze azzurre (si tratta del bolzanino Riccardo Tonetti, del vipitenese Andy, Plank, del trentino di Tuenno Luca De Aliprandini, del friulano Jacopo di Ronco, degli altoatesini Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Manuel Sandbichler e del campigliano Paolo Pangrazzi, che sono seguiti dai tecnici Raimund Plancker, Edoardo Zardini e David Fill) lasceranno oggi le piste del Passo San Pellegrino per tornare a cimentarsi nel circuito di Coppa Europa.
Passando al settore femminile, le ragazze reduci da Zagabria sono ritornate al lavoro sulle nevi tarvisiane in vista del prossimo impegno sloveno di Maribor (Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Camilla Alfieri, Karen Putzer) mentre le ... (continua)

[ 01/01/2009 ] - Azzurri e Azzurre per Zagabria
Sette ragazzi e cinque ragazze sono stati convocati per gli slalom speciali previsti a Zagabria il 4 e 6 gennaio. Il DT Claudio Ravetto ha chiamato: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler, Christoph Innerhofer e il velocista Peter Fill. Rocca, Moelgg e Deville parteciperanno domani al event-show a Mosca, mentre il resto del gruppo si allenerà a Tarvisio venerdì, sabato e domenica. A Pozza di Fassa si alleneranno prima i ragazzi del gruppo Coppa Europa (Sandbichler, Patscheider, Klotz, Paris, Pangrazzi, Hofer) il 4 e 5 gennaio e dal 6 al 9 saranno presenti i velocisti del gruppo Coppa del Mondo. I gigantisti Blardone, Simoncelli, Schieppati con gli aggregati Pittschieler, Ploner e Heel saranno invece a Domobianca dal 5 al 8 gennaio per preparare il gigante di Adelboden. A Zagabria saranno invece impegnate Manuela Moelgg, Nicole Gius, Denise Karbon, Irene Curtoni e Daniela Merighetti. Dopo lo slalom le gigantiste Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Karen Putzer, Giulia Gianesini e Camilla Alfieri si alleneranno a Tarvisio fino al 8 gennaio. Infine allenamenti previsti anche per le velociste: dal 6 gennaio saranno a Cortina Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes e Verena Stuffer (continua)

[ 20/12/2008 ] - A St.Moritz primo sigillo di Lara Gut.Fanchini 3/a
Dieci mesi fa su questa pista, che conosce centimetro per centimetro, conquistava i suoi primi punti in Coppa, conquistando le luci della ribalta con il gradino più basso del podio. Da quel momento, negli ultimi 10 mesi, è stato un crescendo che ha portato Lara Gut ad un punto fondamentale per ogni atleta: la vittoria in Coppa del Mondo. E' arrivata oggi, in una gara disturbata dalle condizioni meteo che hanno costretto gli organizzatori ad abbassare la partenza per una gara che è durata meno di un minuto. La ticinese è scesa con il pettorale 1, normalmente sfavorito ma oggi baciato da condizioni meteo migliori rispetto al proseguo della gara. Lara ha abbassato la testa, ha sciato perfettamente e nessuna poi ha saputo fare meglio di lei: 17 anni e 7 mesi la fanno la più giovane vincitrice in un superg. Una grande, grandissima promessa che è sempre più realtà solida. E Lara Gut non è certo una scoperta di oggi: oggi è "solo" il punto più alto di un percorso che chi la segue da tempo già si era immaginato. A noi già aveva impressionato ai Mondiali Juniores di Altenmarkt, vicecampionessa di discesa, un anno e mezzo fa. Grande, grande Lara. Con lei sul podio due atlete indubbiamente in forma: Fabienne Suter (ieri terza, a Lake Louise seconda) e Nadia Fanchini al suo terzo podio stagionale. La 22enne di Montecampione mantiene il pettorale rosso e guida la classifica della specialità: pur scendendo 27 atlete dopo la Gut è l'unica insieme alla Suter a contenere il distacco sotto al secondo, 87 centesimi per la precisione, che avrebbero potuto essere ancora meno senza un errore in un passaggio difficile a metà gara. Continua, e speriamo a lungo, il buon momento di Nadia Fanchini. Anche Anja Paerson conferma il feeling con questa pista chiudendo 4/a davanti a Nicole Hosp e Andrea Dettling, al suo miglior risultato in carriera, e a Fraenzi Aufdenblatten: quattro elvetiche nelle prime sette, per la gioia dei tifosi accorsi al parterre. Dietro alla Fanchini rimangono ... (continua)

[ 18/12/2008 ] - Vento forte a St. Moritz, Fanchini ancora seconda
Spira un forte vento settentrionale a St. Moritz nel giorno della seconda prova cronometrata in vista delle discese dei prossimi giorni. Un forte vento che ha prima costretto gli organizzatori a ridurre il tracciato della prova, quindi a cancellarla definitivamente dopo la discesa di una 30ina di concorrenti. Dati poco significativi quindi, ma è comunque piacevole constatare che Nadia Fanchini non accenna ad alzare il piede dall'acceleratore: seconda ieri alle spalle della francese Marie Marchand Arvier, seconda oggi dietro la padrona di casa Dominique Gisin, con due decimi di margine. Subito dietro la canadese Britt Janyk, quindi Tina Maze e le altre svizzere Nadia Styger e Monika Dumermuth: si sa come le ragazze elvetiche in genere si esaltino sulla Corviglia, vedremo se anche quest'anno sapranno confermare la tradizione. Decimo tempo per Anja Paerson, seguita da Lindsey Vonn, con Lucia Recchia, ultima a partire prima dell'interruzione in 17ima piazza alle spalle di Lara Gut. Poco più dietro Daniela Merighetti, Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer e Wendy Siorpaes. (continua)

[ 17/12/2008 ] - Nadia Fanchini, secondo tempo in prova a St.Moritz
"Dopo il fine settimana di Lake Louise mi sento di dire che Nadia è stabilmente da prime 3, al massimo prime 5 di ogni gara veloce. Sta ritrovando tutta la fiducia e l'essersi allenata con costanza e senza stop le ha finalmente giovato parecchio". Andava ripetendo questo l'altro giorno Angelo Weiss, allenatore delle discesiste azzurre al fianco del responsabile Alberto Ghidoni. E stando ai primi scampoli di discesa di Saint Moritz la ventiduenne camuna sembra voler dare ragione al tecnico fassano, ed ecco quindi che stamane nella prima prova cronometrata della discesa svizzera ha staccato il secondo miglior tempo, a 25 centesimi dalla matematica francesina Marie Marchand Arvier. Terzo tempo per la svedesona Anja Paerson, con Renate Goetschl ad affacciarsi nelle zone alte della classifica seguita dalla spagnola Carolina Ruiz Castillo. Decimo tempo per Maria Riesch, seguita a ruota da Lindsey Vonn. E le altre azzurre? Diciassettesimo tempo per l'ampezzana Wendy Siorpaes che su queste nevi pochi giorni fa si era imposta nel super-g di Coppa Europa, quindi 26ima Daniela Merighetta, 28ima Hanna Schnarf, 31ima Lucy Recchia, 35ima Verena Stuffer, 39ima Daniela Ceccarelli, 50ima Lucia Mazzotti (in scia a Julia Mancuso), 61ima Camilla Borsotti mentre Giulia Gianesini non è partita. Domani si bissa. (continua)

[ 16/12/2008 ] - Gli azzurri convocati per Gardena, Badia e St.Mori
Mercoledì mattina prime prove cronometrate sulla Saslong: per la discesa il DT Ravetto ha convocato Peter Fill, Christoph Innerhofer, Matteo Marsaglia, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei e Elmar Hofer. Venerdì invece si correrà un supergigante cui parteciperanno Fill, Innerhofer, Marsaglia, Heel, Staudacher, Pieruz, Patscheider, Thanei, Girardi e due atleti del gruppo Coppa Europa ancora da decidere. Infine domenica il classicissimo gigante della Val Badia: al cancelletto Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Peter Fill e Alezander Ploner (vincitore in Coppa Europa pochi giorni fa a S.Vigilio). Assente Schieppati per le conseguenze del gigante della Val d'Isere. Lunedì infine tornano protagonisti gli slaomisti: al via Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli più una maglia ancora da assegnare. Questa mattina infine sono partite le velociste azzurre per le tre gare in programma a St.Moritz (supercombinata, discesa e superg): presenti Wendy siorpaes, Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Daniela Ceccarelli e Lucia Mazzotti. (continua)

[ 13/12/2008 ] - CE:Siorpaes supergigante a St.Moritz
In un supergigante di alto livello tecnico, grazie alla presenza di moltissime atlete di Coppa del Mondo, sale sul gradino più alto del podio Wendy Siorpaes, cortinese classe 1985. E' la prima vittoria per la Siorpaes, da lungo tempo attesa, dopo l'ottavo posto sulla stessa pista ottenuto in Coppa due anni fa. Con il pettorale 46 Wendy ha trovato la linea giusta precedente di un solo centesimo la canadese Janyk e di 4 centesimi l'elvetica Dominique Gisin. Oltre alla vittoria le azzurre trovano una giornata favorevole strappando un risultato complessivo molto molto buono: nelle top10 anche Daniela Merighetti, ottava poi più attardate ma comunque a punti Verena Stuffer 14esima, Hilary Longhini 19esima, Anna Hofer 22esima, Sabrina Fanchini 26esima, Francesca Marsaglia 27esima e Larissa Hofer 29esima. Oggi pomeriggio è prevista la manche di superg valevole per la supercombinata, che si chiuderà domani con la manche di slalom. (continua)

[ 12/12/2008 ] - La Coppa in Rosa - n.II
Ricordo la splendida dimostrazione di carattere che Nadia Fanchini seppe offrire a noi tutti, a Santa Caterina Valfurva, quando per pochi centesimi vide svanire il sogno di una medaglia nei Campionati del Mondo del 2005. Una brutta esperienza, allora, assorbita con una certa facilità in virtù della giovane età e della consapevolezza (più nostra che sua) che il suo avvenire sportivo sarebbe stato prodigo di soddisfazioni...Il messaggio di speranza che avevamo colto seguendone la carriera giovanile era molto forte ed eravamo sicuri di quanto sorridente fosse "questo futuro" che ci stava venendo incontro. La "promessa" c'era ed era stato entusiasmante vederla nascere, seguirla, quasi tentati dallo spingerla perchè potesse alzarsi in volo...Esordio in Coppa del Mondo in Alta Badia, il 13 dicembre 2003, (vittoria di Denise Karbon!) pettorale n.66, fallisce la qualificazione in gigante per 60/100. Pochi giorni dopo Tino Pietrogiovanna, Direttore Agonistico delle Azzurre, la porta a Lienz e non si qualifica per 40/100. Aveva 17 anni! Un tempo (anni '70) a quest'età si poteva già vincere in Coppa del Mondo, oggi, con l'aumento costante dell'età media del rendimento agonistico, è quasi un primato esordirvi. Un TALENTO...da plasmare, una naturalezza sugli sci che è...il prolungamento naturale del suo carattere esuberante, senza troppi ghirigori mentali, una ragazza solare, trasparente come l'acqua di un ruscello, una ragazza vera, con i suoi rossori, le sue arrabbiature, le sue tenerezze, le sue parolacce da maschiaccio ...Sino a pochi mesi fa la sua carriera è stata caratterizzata da "alti" e "bassi", gioie e delusioni, momenti di euforia e sconforto delle lacrime...senza che mai vacillasse la sua passione per lo sci! Una fresca esuberanza giovanile, la sua, come era normale e giusto che fosse...Poi,pochi mesi fa, un dolore che non ti aspetti ti fa maturare nel cuore e nell'anima, ti fa crescere in un secondo e ti ritrovi con il sorriso che non è più disincantato come ... (continua)

[ 11/12/2008 ] - Le saltatrici azzurre in gara a Park City
Le migliori saltatrici al mondo esordiranno venerdì 12 e sabato 13 dicembre in due gare notturne a Park City, nello stato americano dello Utha. Solo quattro giorni dopo (17-18 dicembre) le aquile rosa saranno in gara dal trampolino olimpico di Vancouver dove nel 2010 si disputerà l'Olimpiade. Il direttore tecnico della nazionale italiana Romed Moroder ha convocato Lisa Demetz di Ortisei e Elena Runggaldier di S.Cristina per le quattro gare oltreoceano. Le azzurre del salto si apprestano ad affrontare und gande sfida. Tra due mesi parteciperanno ai Campionati del mondo di Liberec in Repubblica Ceca. Lisa Demetz, Elena Runggaldier, Barbara Stuffer e Simona Senoner fanno parte del gruppo fondato da Romed Moroder e Fabian Ebenhoch che nell’estate 2002 si cimentò per la prima volta con gli sci da un trampolino. Sono le prime ragazze d’Italia a gareggiare nel salto con gli sci. In contemporanea Roberta D’Agostina ha iniziato a saltare con gli sci a Tarvisio. Al gruppo si sono poi aggiunte Evelyn Insam e Nadine Kostner. „Stiamo ormai lavorando da sei anni per il salto femminile in Italia ed ora siamo davanti al grande palco mondiale“ afferma il tecnico Ebenhoch. Nell’autunno 2003 la presentazione a Bolzano della nuova squadra nazionale femminile provocò grande interesse. L’estate seguente la Federazione Internazionale battezzò il circuito mondiale „Coppa Continentale F.I.S.“ Nelle cinque stagioni fino ad oggi, Lisa Demetz è salita due volte sul secondo gradino del podio e si é classificata ben 18 volte tra le migliori 10 atlete al mondo. Elena Runggaldier é entrata dieci volte nelle top-10 in categoria assoluta. Le azzurre hanno disputato fino ad ora tre edizioni junior. Ai primi campionati della storia, nel 2006 a Kranj (SLO), Elena Runggaldier vinse subito il bronzo. Quest’anno invece ha migliorato conquistando il titolo di vice-campionessa del mondo juniores a Zakopane in Polonia. Lisa Demetz ha vinto l’anno scorso la medaglia d’oro a Tarvisio. Con tre medaglie in tre ... (continua)

[ 07/12/2008 ] - Prima vittoria per Nadia Fanchini a Lake Louise
Cinque anni dopo Karen Putzer, l'Italia torna sul gradino più alto del podio in super-g. L'attesa è durata cinque anni, ma alla fine una Nadia Fanchini stratosferica è riuscita nell'impresa. Era dal 2003, sulle nevi norvegesi di Kvitfjell, che i colori azzurri non riassaporavano una gioia così. Lake Louise porta dunque bene alle sorelle bresciane. Proprio qui la sorella Elena colse il primo successo in carriera in discesa nella stagione 2005. Ora, due anni dopo, il testimone è stato raccolto dalla sorella Nadia che dimostra di essere già in palla dopo il podio dell'altro giorno in discesa e coglie così anche la prima - tanto attesa - vittoria della carriera. E pensare che questo tracciato, che ospiterà le Olimpiadi di Vancouver del prossimo anno, non si adattava certo alle caratteristiche tecniche della ventiduenne, cresciuta a Montecampione. In una giornata che non prometteva certo bene, con neve e visibiltà non certo ottimale, che avevano fatto slittare di mezz'ora l'orario di partenza, l'azzurra ha regalato agli appassionati italiani una giornata tinta nuovamente d'azzurro, dopo il successo di Peter Fill, una settimana fa in discesa a Lake Louise. Partita con il pettorale 6, la bresciana è stata in grado di tenere le migliori linee e non è sembrata minimamente infastidita dal leggero nevischio che continuava a cadere sul tracciato canadese e che ha condizionato la prova delle altre temibili avversarie come Maria Riesch, finita fuori dal podio o la mai doma Renate Goetschl, anche le lontana dal podio. Le uniche a tenere il passo dell'azzurra sono state la giovane austriaca Andrea Fischbacher e la svizzera Fabienne Sutter, finite seconde a pari tempo con 28 centesimi di ritardo. Quarta una Anja Paerson in progresso. Lontane dalle prime la statunitense Lindsey Vonn e la tedesca Maria Riesch che vestiva il pettorale rosso. In una giornata trionfale per le ragazze di Muck Mair, resta il rammarico per le altre sue ragazze, tutte lontane dalla loro vittoriosa compagna. ... (continua)

[ 05/12/2008 ] - Nadia Fanchini, grande seconda!! Vonn imprendibile
Si rischia di essere noiosi, ma questa Lindsey Vonn non la ferma nessuno. In un mese e poco più ha vinto in slalom e discesa, sfiorando il podio in gigante. E domenica probabilmente trionferà anche in superg: troppo forte, troppo sicura. Sembrava impossibile ma i trionfi della scorsa stagione sembrano aver infuso alla ventiquattrenne statunitense ancora maggior fiducia nei suoi enormi mezzi che si prepara ad ammazzare la stagione già prima del nuovo anno. La pista di Lake Louise non è mai stata particolarmente tecnica, quasi tutto si gioca sulla scorrevolezza e sull'attenzione a non commettere errori. Ebbene, gli sci della signora Vonn sembravano agganciato a due binari che l'accompagnavano a valle senza il benchè minimo problema, senza titubanza alcuna. Impossibile per le altre starle in scia, anche perchè proprio mentre scendeva sua maestà le alture canadesi di Lake Louise venivano sferzate da un forte vento che di fatto chiudeva i giochi di testa, concedendo qualche inserimento solo a ridosso di un podio. Proprio un bel podio. Non tanto per la presenza delle due amicone Lindsey e Maria Riesch rispettivamente sul gradino più alto e più basso, quanto per la seconda piazza occupata dalla piccoletta (quasi una spanna di differenza rispetto alle due granatiere) Nadia Fanchini che sulla stessa pista che tre anni fa regalò il successo alla sorella Elena si toglie la soddisfazione di conquistare il miglior risultato di sempre in Coppa del Mondo. E se si pensa che la pista canadese è tutt'altro che adatta alle capacità della bresciana cresciuta a Montecampione, si può afferrare immediatamente il valore di questo secondo posto, che lancia la ventiduenne azzurra verso una stagione che si prospetta di altissimo livello, sempre che la sfortuna non ci metta, nuovamente, lo zampino.
Detto del terzo posto della Riesch, ai piedi del podio ci si imbatte in un'altra teutonica, la meno quotata Gina Stechert che ha saputo far fruttare a dovere il basso pettorale di partenza. ... (continua)

[ 04/12/2008 ] - Anja Paerson lancia segnali in prova a Lake Louise
Seconda ieri in scia alla Vonn, prima oggi: Anja Paerson sembra intenzionata a partire con il piede giusto nella velocità femminile e domani, nella prima delle due discese in programma a Lake Louise si candida come alternativa principale al dominio di Lindsey Vonn, sicuramente la ragazza più sorprendente in questa prima parentesi di stagione. Oggi la svedesona di Tarnaby ha preceduto di un decimo la frizzante francesina Marie Marchand Arvier, con la sorniona Vonn a tenere la situazione sotto controllo dal terzo posto, con un ritardo di 46 centesimi. Quindi a seguire la padrona di casa Emily Brydon, la svizzera Martina Schild ed un'ottima Nadia Fanchini, sesta e convincente a precedere un'altrettanto positiva Lara Gut. Piccoli segni di miglioramento arrivano da Dada Merighetti (18ima), con Lucia Recchia 21ima proprio davanti a Johanna Schnarf. Ventiseiesimo tempo per Daniela Ceccarelli, trentesimo per Verena Stuffer, 45imo per Wendy Siorpaes, 50imo per Lucia Mazzotti e 56imo per Camilla Alfieri. Da segnalare la mancata partenza di Nicole Hosp: per non affaticare il ginocchio infortunato la settimana scorsa ad Aspen, la tirolese ha deciso di rinunciare alla seconda prova, mantenendo la riserva di decidere fino all'ultimo se presentarsi al cancelletto della prova di domani. (continua)

[ 03/12/2008 ] - Prove di Lake Luoise, Vonn e Pearson in fuga
Prima la dominatrice d'oggi, subito dietro quella di ieri o forse quella che avrebbe dovuto esserlo in questi anni. Fuor di metafora, Lindsey Vonn ha firmato la prima prova cronometrata in vista delle discese di venerdì e sabato sulla pista olimpica di Lake Louise, precedendo di 20 centesimi la svedese Anja Paerson, la sola capace di mantenere la sua scia. Tutte con distacco oltre il secondo infatti le altre ragazze, a cominciare dall'austriaca Ingrid Rumpfhuber, la prima delle "umane". Quindi la padrona di casa Britt Janyk, l'elvetica Dominique Gisin e una brillante Daniela Ceccarelli, ottima sesta nella prima uscita stagionale. Molto bene anche l'ottavo posto di Verena Stuffer con le altre italiane piazzate in 19ima piazza (Nadia Fanchini), 21ima (Wendy Siorpaes), 24ima (Dada Merighetti), 28ima e 29ima (la rientrante Lucia Mazzotti e Hannah Schnarf), 32ima (Lucia Recchia, la seconda rientrante doc che si merita un grande bentornato dall'intero circo rosa) e 43ima con Camilla Alfieri. Domani secondo turno di prove, poi venerdì la prima delle tre gare del fine settimana canadese. Intanto in Colorado il maltempo ha costretto gli organizzatori a cancellare la seconda prova sulla Birds of Prey: domani toccherà alla prima supercombinata della stagione. (continua)

[ 17/11/2008 ] - Verso l'America: primi azzurri in partenza
Inizierà ufficialmente domani la campagna nordamericana di questa prima parte di Coppa del Mondo. I primi a decollare verso il Nord America saranno i protagonisti della velocità maschile (Massimiliano Blardone, Peter Fill, Walter Girardi, Werner Heel, Christoph Innerhofer, Manfred Moelgg, Aronne Pieruz, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Stefan Thanei, Florian Eisath e Matteo Marsaglia) che si imbarcheranno domani mattina con destinazione Canada per sostenere i primi allenamenti e poi tuffarsi a capofitto nelle prime prove veloci della stagione, distribuite tra Lake Louise e Beaver Creek. Il resto del contingente maschile prenderà il volo solo mercoledì 30 e comprenderà Davide Simoncelli e Alberto Schieppati che arriveranno in Colorado insieme al responsabile Matteo Guadagnini.
Discorso invertito invece per quanto riguarda il settore femminile: mercoledì mattina partiranno con destinazione Colorado gigantiste e slalomiste, ovvero Denise Karbon (gli esami cui si è sottoposta hanno confermato la contusione e nulla di più, basteranno pochi giorni di riposo), Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene Curtoni, Camilla Alfieri e Karen Putzer. Queste ultime hanno approfittato dell'ultima settimana per lavorare con profitto sulle nevi di Bormio ed inseguire una condizione ancora migliore: anche la poliziotta di Nova Levante inizia ad ingranare, seppur ancora non in possesso della forma ottimale. Partenza posticipata invece per le discesiste di casa nostra, che invece si ritroveranno nel pomeriggio a Cervinia per gli ultimi giorni di lavoro prima del decollo, previsto per domenica 23. Gli allenamenti della scorsa settimana si sono rivelati proficui ed ecco che quindi il gruppo guidato da Alberto Ghidoni torna sulle Alpi Occidentali: all'appello risponderanno Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Lucia Mazzotti, gruppo a cui si aggiungerà (ovviamente con i primi giorni ... (continua)

[ 05/11/2008 ] - Le azzurre tra Bormio e Hintertux
Settimana densa di appuntamenti anche per le azzurre: il Direttore Tecnico Michael Mair ha diramato le convocazioni sia per la squadra tecniche che per le velociste. Le prime si troveranno a Bormio da oggi e fino a sabato 8; alla guida di Stefano Costazza saranno presenti: Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Annalisa Ceresa, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf. Le velociste di Alberto Ghidoni, Marco Pilatti e Angelo Weiss saranno invece a Hintertux (AUT) (anzichè a Tignes) fion a sabato 8. Presenti: Camilla Alfieri, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Giulia Gianesini e Hilary Longhini. (continua)

[ 29/08/2008 ] - Velocisti verso Las Lenas, Razzoli verso casa
E' partita in questi giorni l'ultima fetta di italsci alla volta del sudamerica. Le pattuglie veloci guidate da Gianluca Rulfi e Giuseppe Zeni (Florian Eisath, Werner Heel, Aronne Pieruz, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Stefan Thanei) e da Alberto Ghidoni (Daniela Ceccarelli, Wendy Siorpaes, Elena Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, cui si è aggiunta Karen Putzer) stanno raggiungendo le nevi di Las Lenas, dove troveranno Christof Innerhofer, Peter Fill, Camilla Alfieri, Nadia Fanchini, Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider reduci dal primo turno di lavoro nelle specialità tecniche in quel di Ushuaia. Anche per gli uomini e donne jet si apre quindi la possibilità di sfruttare al meglio questo mese di lavoro necessario per preparare al meglio la stagione ormai imminente. Per loro il rientro è previsto per fine settembre e fine ottobre a seconda dei gruppi di lavoro, rientro che invece si è materializzato fin troppo presto per lo slalomista emiliano Giuliano Razzoli, incappato in un guaio muscolare che lo costringe al ritorno anticipato in Italia: Razzo partirà nella giornata odierna, per curare al meglio il problema e presentarsi al via della stagione tra i rapid gates a metà novembre. (continua)

[ 04/08/2008 ] - A Zermatt il gruppo veloce femminile
Proseguono a Zermatt i raduni per l'allenamento sciistico in preparazione alla prossima stagione. La settimana scorsa, da lunedì a venerdì, erano presenti le ragazze delle prove tecniche capitanate da Stefano Costazza con l'ausilio di Massimo Rinaldi e Christian Thoma. Si sono allenate Nicole Gius, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Chiara Costazza, Irene Curtoni e Camilla Alfieri. Da domani martedì 5 invece saranno protagoniste le ragazze delle gruppo prove veloci. Il DT Mair ha convocato Elena Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Daniela Ceccarelli. Le ragazze, seguite da Alberto Ghidoni e Angelo Weiss, saranno sul ghiacciaio fino a sabato 9 agosto. (continua)

[ 28/07/2008 ] - Karbon, Costazza e compagne a Zermatt
Raduno sulle nevi elvetiche di Zermatt per le ragazze del gruppo Prove Tecniche che da oggi e fino a venerdì primo agosto si intratterranno all'ombra del Cervino per l'ultimo stage di lavoro in quota prima della trasferta sudamericana. A rispondere presente all'appello dei tecnici responsabili Stefano Costazza e Christian Thoma saranno Chiara Costazza, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Camilla Alfieri ed Irene Curtoni mentre la settimana successiva, dal 5 al 9 di agosto, le nevi svizzere ospiteranno le azzurre delle discipline veloci, vale a dire le sorelle Elena e Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Daniela Ceccarelli. (continua)

[ 20/06/2008 ] - Le Azzurre Discipline Veloci a San Benedetto
Raduno atletico a San Benedetto del Tronto per le ragazze della velocità azzurre, accolte ieri dagli assessori allo Sport e Turismo nel Comune della località marchigiana. E' il secondo raduno atletico estivo in una sede "classica" che già da molte stagioni ospita le squadre nazionali. Agli ordini del preparatore atletico Hannes Grumer e del fisioterapista Mauro Lidestri sono presenti: Lucia Mazzotti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Elena Franchini, Iohanna Schnarf, le sorelle Elena e Nadia Fanchini, Daniela Merighetti e Daniela Ceccarelli. Ancora assente Lucia Recchia. Le ragazze svolgono una doppia seduta di allenamenti al giorno, vuoi con i pesi vuoi con escursioni in bici, vuoi giocando a beach volley. Tutto il gruppo tornerà sugli sci il 30 giugno al Passo dello Stelvio per proseguire la preparazione insieme al tecnico Alberto Ghidoni. (continua)

[ 03/06/2008 ] - Settimana di allenamenti per gli azzurri
Settimana di allenamento per alcuni gruppi di lavoro dello sci alpino. Il gruppo veloci maschile si allenerà da oggi e fino a venerdì al Passo del Tonale. Con i tecnici Gianluca Rulfi, Giuseppe Zeni e Tommaso Frilli ci saranno Werner Heel, Christof Innerhofer, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Alberto Schieppati e Davide Simoncelli. Rulfi, Frilli, Heel, Innerhofer, Staudacher e Sulzenbacher sono reduci da alcuni giorni di allenamento ciclistico in Sicilia. Allenamento anche per i ragazzi di Coppa Europa di Planker che da oggi e fino a sabato si alleneranno allo Stelvio; presenti Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Manuel Sandbichler e Matteo Marsaglia con aggregati alcuni elementi del Gruppo Pianeta Giovani: Dominik Paris, Paolo Pangrazzi e Hagen Patscheider. Allo stelvio presenti anche Lara Gut e il tuo team guidato da Mauro Pini oltre alle nazionali maschile e femminile spagnole capitanata da Maria Jose Rienda. Alcune atlete del gruppo di Coppa Europa femminile sono a Rovereto ieri ed oggi per una serie di test atletici. Presenti: Giulia Candiago, Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Elisabeth Karnutsch e Mariaelena Rizzieri. Infine le ragazze del gruppo velocità sono da ieri, 2 giugno, e fino a sabato 7 in Val Gardena, ospiti della caserma dei Carabinieri, per un allenamento atletico. Agli ordini di Alberto Ghidoni e Angelo Weiss sono presenti Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer più le aggregate Camilla Alfieri e Chiara Costazza. (continua)

[ 27/05/2008 ] - Azzurri sui...pedali! Azzurrini a Rovereto
Se nel cuore della giornata di ieri il marebbano Manfred Moelgg ha avuto l'onore di aprire la strada al Giro d'Italia lungo i tornanti che portano al suo Plan de Corones tra asfalto e sterrato, a partire da oggi toccherà ai suoi compagni di squadra faticare sui pedali, inseguendo la miglior forma fisica sulle strade siciliane. Da questa mattina prenderà infatti il via un vero e proprio Giro della Sicilia che conterà di una mezza dozzina di tappe con partenza ed arrivo nella città di Catania dopo aver toccato tra le altre mete Siracusa, Fontanebianche, Ortigia, Ragusa, Taormina, Naxos. Il Giro si concluderà domenica primo giugno e vedrà impegnati Cristian Deville, Peter Fill, Florian Eisath, Werner Heel, Christoph Innerhofer, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher e Stefan Thanei accompagnati (non necessariamente sui pedali, anzi...molto probabilmente in ammiraglia) da Claudio Ravetto, Adriano Iliffe, Matteo Guadagnini, Gianluca Rulfi, Vittorio Micotti e Tommaso Frilli.
Vinca il migliore...
Si sono ritrovati invece a Rovereto i giovani virgulti dello sci azzurro facenti parte del Gruppo Giovani Pianeta Ratiopharm. Da ieri e per tutta la settimana il gruppo diretto da Flavio Roda inaugurerà la nuova stagione del Progetto da Rovereto a Vancouver che consentirà a tutti gli azzurri degli sport invernali di usufruire delle strutture della Vallagarina per la preparazione fisica estiva. I ragazzi saranno divisi in gruppi di circa cinque unità che si alterneranno al lavoro nella Città della Pace sotto l'attento sguardo degli allenatori e preparatori fisici.
Tempo di primi test fisici invece per le ragazze della nazionale maggiore, chiamate nella consueta sede di Castellanza, in provincia di Varese, per verificare analiticamente la propria condizione ed i rispettivi parametri: all'appello risponderanno Daniela Ceccareli, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Camilla Alfieri, Denise Karbon, ... (continua)

[ 28/04/2008 ] - Allenamenti azzurri, le ragazze a Livigno
Continuano imperterriti gli allenamenti della truppa azzurra, con le ragazze allenate da Alberto Ghidoni, Stefano Costazza, Christian Thoma e Angelo Weiss che stanno raggiungendo le nevi di Livigno per cinque giorni di allenamento, probabilmente gli ultimi della stagione prima del sciogliete le righe e dell'arrivederci al mese di giugno per intraprendere il cammino di preparazione fisica in vista del prossimi inverno. Sulle piste al di là del Passo Fuscagno scieranno Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Nicole Gius, Camilla Alfieri e Chiara Costazza mentre resta qualche dubbio sulla presenza di Daniela Merighetti che soffre di qualche lieve acciacco fisico. (continua)

[ 24/04/2008 ] - Ecco l'Italsci per la prossima stagione
A poco meno di un mese dalla chiusura della scorsa stagione la Federazione Italiana Sport Invernali ha ufficializzato nel pomeriggio odierno la composizione dei gruppi di lavoro per il prossimo inverno. Mentre l'attività è ancora in pieno svolgimento e lo sarà ancora per la prossima settimana prima del definitivo "sciogliete le righe", si può già iniziare ad impostare qualche ragionamento su quel che sarà. Un futuro che si prospetta (finalmente, lasciatecelo dire) nel segno della continuità, soprattutto tecnica. E' vero che a causa degli ormai annosi problemi finanziari si è dovuto ricorrere ad alcuni (dolorosi) tagli, ma nel complesso il nuovo quadro nazionale rispecchia grosso modo quello della passata stagione, con in più la certezza di conoscere sin da aprile l'esatta composizione dei vari gruppi di lavoro, squadra giovanile targata Ratiopharm compresa.
Come detto lo Staff tecnico sarà più o meno quello che ha traghettato l'Italsci in questo inverno per certi versi indimenticabile, con Claudio Ravetto e Michael Mair a rivestire i ruoli di commissari tecnici dei rispettivi settori, maschile e femminile. Stesso dicasi dei responsabili di settore, ecco quindi riconfermati ai loro posti i vari Guadagnini, Carca, Rulfi, Zeni, Costazza, Thoma e Ghidoni mentre qualche tassello resta da sistemare per quanto concerne un paio di allenatori e qualche fisioterapista, i cui nomi verranno comunicati solo nelle prossime settimane. Ma veniamo ai gruppi degli atleti. La prima cosa che balza all'occhio è come le maggiori rinuncie siano state compiute all'interno dei gruppi di Coppa Europa, ridotti a cinque unità in campo maschile ed a sei in campo femminile. Tra i "big" le sorprese sono ben poche e riguardano soprattutto la squadra maschile che si presenterà con un nutrito gruppo denominato World Cup e comprendente: Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Cristian Deville, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, ... (continua)

[ 28/03/2008 ] - Tricolori: Nadia anche in discesa. Sorpresa Hofer
In discesa come in super-g, l'Italia della velocità si rispecchia nelle sorelle Fanchini, con Nadia a precedere la più "grande" Elena esattamente come accaduto l'altro giorno in super-g. Ma la giornata speciale della famiglia camuna oggi è stata completata dall'ottavo posto della più piccola componente, Sabrina, che si è così meritata l'argento nella graduatoria giovanile alle spalle della sola Francesca Marsaglia. La gara si è disputata sul filo dei centesimi, con Nadia a precedere Elena di un piccolo decimo mentre solo sedici centesimi hanno diviso la terza classificata, Daniela Ceccarelli, dalla giovane leader. Quarto tempo per Wendy Siorpaes seguita da Daniela Merighetti e dalla già citata Marsaglia; quindi Stuffer, Fanchini e la più giovane del lotto, la sedicenne di Naunders Lisa Magdalena Agerer che completa il podio del campionato giovanile portando a casa un'altra medaglia dopo l'oro guadagnato in superg. Decimo tempo per la padrona di casa di Bardonecchia, Camilla Borsotti.
Altro risultato a sorpresa invece in campo maschile. Dopo l'affermazione di Aronne Pieruz in superg (che in fondo non è stata una sorpresissima), oggi è toccato al ventitreenne Eimar Hofer spegnere le velleità dei grandi discesisti azzurri: il portacolori della Forestale (il biancoverde esulta ancora a Bardonecchia dopo l'acuto di Pieruz) si è lasciato alle spalle la coppia di carabinieri formata dal campione del mondo di superg Patrick Staudacher (solo 4 centesimi di ritardo, secondo argento in tre giorni per lui) e da Peter Fill mentre ai piedi del podio si è piazzato il pusterese Christof Innerhofer seguito da Hagen Patscheider che ha confermato il titolo iridato conquistando il tricolore giovanile di discesa. A seguire ancora Alto Adige con Stefan Thanei e MAssimo Penasa, tanto che per trovare il primo non-sudtirolese bisogna andare all'ottavo posto, occupato dal rendenese Paolo Pangrazzi, medaglia d'argento junior di un podio che conta anche di Mattia Casse, tredicesimo. A ... (continua)

[ 26/03/2008 ] - Tricolori: superg per Pieruz e Nadia Fanchini
Sono il veneto Aronne Pieruz e la camuna Nadia Fanchini le prime medaglie d'oro ai campionati italiani assoluti in corso di svolgimento sulle nevi piemontesi di Bardonecchia. Stamane sulla pista Bosticco di Jafferau, sotto un caldo sole primaverile, si sono svolti i due supergiganti che hanno incoronato per la terza volta la ventiduenne delle Fiamme Gialle, già capace di conquistare lo scudetto in questa disciplina nel 2004 e nel 2006. Alle spalle di Nadia si è piazzata la sorella Elena mentre sul terzo gradino del podio è salita la sedicenne Lisa Magdalena Agerer che si è così conquistata il titolo italiano giovani precedendo Francesca Marsaglia, sesta e Federica Brignone, dodicesima. Tornando alla gara assoluta, quarto posto per Verena Stuffer seguita da Camilla Alfieri, settima Wendy Siorpaes, quindi Daniela Merighetti, Giulia Gianesini e Johanna Schnarf.
In campo maschile la vittoria è invece andata al portacolori della Forestale Aronne Pieruz che ha così legittimato una stagione di alto profilo che l'ha condotto alla conquista di un posto fisso per la prossima Coppa del Mondo dopo il podio conquistato nella classifica finale di specialità del circuito continentale. A rendere onore al successo del ventiquattrenne di Vittorio Veneto sono due piazzati d'eccezione, come il campione del mondo Patrick Staudacher e Werner Heel mentre si è arrestata ai piedi del podio la discesa dell'altro atleta biancoverde Stefan Thanei. Quinta piazza per un brillante Davide Simoncelli, seguito a ruota da Massimo Penasa, Walter Girardi, Manfred Moelgg e Peter Fill. Una curiosità: Bardonecchia porta bene a Pieruz se è vero come è vero che anche nelle Universiadi dello scorso inverno la giornata inaugurale aveva regalato al forestale veneto una medaglia d'oro, anche se in gigante.
Per quanto riguarda il campionato giovanile, il titolo è andato al campione mondiale juniores di discesa Hagen Patscheider, dodicesimo assoluto, che ha preceduto il trentino Simone Bonapace e ... (continua)

[ 24/03/2008 ] - Campionati nazionali: in pista anche a Pasqua
Ad una settimana dall'epilogo della Coppa del Mondo l'attenzione del Circo Bianco si è spostata sui vari campionati nazionali, per molti l'ultimo atto agonistico di una stagione che si prepara a presentare l'appendice finale fatta di test materiali in vista del prossimo inferno e quindi delle meritate vacanze. Il nostro excursus prende spunto da quanto sta avvenendo ad Auron - Isola 2000, ad un'ora di macchina dalle spiagge di Nizza e sede dei tricolori francesi, una rassegna che non si è fermata nemmeno di fronte alla Pasqua anzi, proprio ieri ha visto assegnati gli scudetti di slalom che hanno griffato la tuta di Claire Dautherives (davanti a Tessa Worley, 15ima Anna Marconi) e Julien Lizeroux capace di superare per un piccolo centesimo Jean Baptiste Grange (11imo Matteo Marsaglia). Nelle giornate precedenti spazio alle prove veloci, con Marie Marchand Arvier grande protagonista e capace di mettersi al collo le medaglie d'oro in super-g e supercombinata dopo aver meritato l'argento alle spalle di Marion Rolland nella discesa inaugurale. In campo maschile assegnato il titolo di gigante, conquistato da Cyprien Richard davanti a Sebastien Pichot e allo stesso Grange. Nei prossimi giorni si prosegue con le gare restanti fino a giovedì.
Dalla costa azzurra al cuore delle Alpi, a Bad Ragaz nel San Gallo per la rassegna elvetica falcidiata dal mal tempo: delle sei prove in programma si sono potuti disputare soltanto i due supergiganti che hanno incoronato campioni nazionali Didier Cuche (seguito da Hoffmann e Gruenenfelder) e Fraenzi Aufdenblatten (completano il podio Schild e Gisin): cancellate discese e combinate mentre nei prossimi giorni si assegneranno i titoli delle prove tecniche.
Tutto secondo i programmi invece nell'estremo sud della Baviera, a Rottach Egern nel distretto del Miensbach dove la federazione tedesca ha visto premiare i nuovi campioni nazionali nelle prove tecniche. Menzione particolare per il padrone di casa Felix Neureuther capace di ... (continua)

[ 08/03/2008 ] - Kildow Vonn imprendibile, Nadia ancora terza!!!
Sempre più nel segno di Nadia. Il finale di stagione della velocità azzurra ha ritrovato la sua più talentuosa interprete e nonostante i problemi fisici degli ultimi mesi la più giovane delle due sorelle Fanchini ha saputo dimostrare in questa manciata di gare tutta la sua classe, conquistando oggi sull'inedita discesa di Crans Montana (tantissimo che non si sciava da queste parti) il secondo terzo posto stagionale, il terzo in carriera. E dire che non più di una settimana fa la stessa Nadia usciva sconsolata dal suo primo allenamento "vero" in gigante, con un ginocchio che faceva un pochino le bizze: niente di preoccupante, sia chiaro, ma poteva essere un piccolo freno per una ragazza che a soli 22 anni può già vantare una cartella clinica davvero zeppa di indicazioni. Invece no, sin dalla prima prova sul tracciato elvetico la giovane camuna ha dato segno di apprezzare la pista e di non temere i molti dossi disseminati sul cammino, dossi che oltre a spezzare il ritmo hanno finito con l'esaltare le sue capacità: nessuna è passata meglio di lei sull'ultimo infido dossetto, in un salto che ha tratto in inganno quasi tutte le ragazze, costringendole spesso all'errore o alla provvidenziale intraversata. Ecco, forse solo Julia Mancuso è passata così bene, la stessa americana che ha visto sfumare il podio per la prodezza di Nadia, scesa con il numero 30 a chiudere definitivamente la gara delle big. Più sporco il passaggio di Lindsey Kildow Vonn che comunque si è confermata ancora una volta imprendibile per tutte, cogliendo l'ennesima vittoria stagionale e triplicando il vantaggio in classifica generale su Nicole Hosp, oggi piuttosto opaca: circa 150 punti il divario tra le due e le gare al termine della stagione sono sempre meno, ora sono solo 5, una per ogni disciplina. E tra Lindsey e Nadia riecco la Speed Queen Renate Goetschl che in finale di inverno ha trovato pane per la sua esperienza, limitando a soli 61 centesimi (appena 3 meno di Nadia) il distacco dalla nuova ... (continua)

[ 07/03/2008 ] - Crans Montana ancora azzurra: bene Nadia Fanchini
Dopo il miglior tempo di Daniela Ceccarelli nella prova di oggi è toccato a Nadia Fanchini inserirsi al comando della graduatoria della seconda prova cronometrata in vista della discesa libera di domani. La ventunenne di Montecampione ha completato il tracciato elvetico con oltre sette decimi di margine sulla più immediata inseguitrice, la tedesca Maria Riesch (preceduta da Lindsey Kildow Vonn che ha però saltato una porta), mentre il terzo tempo porta la firma della canadese Emily Brydon. Quindi le due francesi Ingrid Jacquemod e Marie Marchand Arvier, l'austriaca Lizi Goergl e la svizzera Nadia Styger. Tredicesimo tempo per Daniela Ceccarelli, diciottesimo per Wendy Siorpaes, più lontane le combinatiste Camilla Borsotti e Chiara Costazza; non qualificate al pari della Kildow Elena Fanchini (autrice comunque di un buon tempo), Johanna Schnarf e Verena Stuffer; caduta senza conseguenze per Daniela Merighetti. Domani alle ore 11 la penultima discesa stagionale: i presupposti per una positiva giornata azzurra sembrano essere decisamente buoni... (continua)

[ 06/03/2008 ] - Prove a Crans Montana: le azzurre davanti a tutte
Sono le ragazze azzurre a guidare la classifica della prima prova cronometrata della discesa di Crans Montana che dopo molti anni torna ad ospitare una tappa di Coppa del Mondo: stamane sulla pista Nationale Daniela Ceccarelli e Nadia Fanchini hanno fatto segnare il miglior tempo, per una doppietta che avrebbe potuto essere una tripletta senza la squalifica di Daniela Merighetti, rea di aver saltato una porta. Terzo tempo di giornata per la giovane discesista elvetica Dominique Gisin, seguita da Renate Goetschl, Marie Marchand Arvier e Lindsey Kildow Vonn. Niente male anche la prova delle altre azzurre: Wendy Siorpaes si è classificata 14ima, Verena Stuffer 19ima, Elena Fanchini 25ima, Chiara Costazza 36ima e Camilla Borsotti 54ima. Non qualificata Johanna Schnarf. (continua)

[ 04/03/2008 ] - Penultimo atto della stagione, i convocati azzurri
Ormai manca davvero poco. Due tappe, dodici gare in tutto divise tra Slovenia, Svizzera e Italia. La Coppa del Mondo è agli sgoccioli e molti verdetti devono ancora essere compiuti: al momento le uniche due coppe di specialità già assegnate sono quella di gigante alla nostra Denise Karbon e quella di discesa a Lindsey Kildow Vonn; per il resto le altre classifiche restano aperte a più soluzioni, anche se in qualche caso i giochi sembrano ormai fatti ed il riferimento è soprattutto per il super-g maschile (Cuche in vantaggio di 89 punti su Gruber, il solo che ancora può ambire a batterlo) e per lo slalom femmini (Schild avanti di 75 lunghezze su Hosp). Ma più di tutto a tenere banco è la duplice sfida in vetta alle classifiche generali, con due terzetti a giocarsi il Coppone: in campo maschile Miller sembra capace di tenere a debita distanza Raich e lo stesso Cuche mentre in campo femminile la Kildow avrà modo di tentare la stoccata decisiva proprio nel prossimo fine settimana di Crans Montana, la località svizzera che torna in Coppa del Mondo dopo molti anni di assenza proponendo una discesa ed una supercombinata. Ah già, anche quest'ultima è diventata negli ultimi tempi una disciplina ufficiale e quasi ci si scordava che Miller ha già messo in bacheca la sua coppetta stagionale mentre tra le ragazze Riesch, Kildow e Mancuso vedranno di giocarsela proprio sulle nevi elvetiche nell'ultimo (e terzo: poche ma fin sempre troppe) appuntamento stagionale. La squadra azzurra dal canto suo va in cerca di qualche piazzamento importante per chiudere dignitosamente una stagione nata sotto la cattiva stella degli infortuni e proseguita con qualche significativa soddisfazione. Il direttore tecnico Much Mair in accordo con i tecnici Alberto Ghidoni ed Angelo Weiss ha convocato Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Chiara Costazza e Verena Stuffer.
Dalla Svizzera alla Slovenia dove la due giorni di Kranjska ... (continua)

[ 22/02/2008 ] - La Styger vince, la Kildow festeggia a Whistler
Non ha vinto Lindsey Kildow Vonn, e già questa potrebbe essere una notizia. Ma in compenso la ventitreenne a stelle e strisce ha messo in bacheca la Coppa di discesa e preso saldamente la testa della classifica generale nonostante l'errore di linea che nel tratto finale della Franz's Downhill l'ha privata del quinto successo stagionale in discesa. Così a Whistler Mountain la vittoria è andata alla ventinovenne di Svizzera Nadia Styger, grazie ad un misero centesimo di vantaggio che le assegna il quarto successo in carriera nel circuito maggiore, il primo in discesa dopo le tre vittorie in supergigante, l'ultima delle quali poco meno di due anni or sono sulle nevi di Kvjtfiell. Sventola quindi la bandiera rossocrociata sulle nevi canadesi, al termine della discesa test in vista dell'impegno olimpico del 2010, quando le stesse piste assegneranno la gloria a cinque cerchi nella rassegna targata Vancouver. Intanto oggi a circondare la ragazza di Sattel ci sono le due alfiere a stelle e strisce, con la signora Vonn a precedere una pimpante Julia Mancuso, staccata di soli 19 centesimi in una classifica piuttosto compressa, al termine di una gara che ha messo in mostra una discesa piuttosto tecnica, con un tracciato ulteriormente complicato da una visibilità decisamente piatta e da un leggero nevischio che è andato via via aumentando con la discesa delle atlete. Al traguardo la più soddisfatta tra le due yankee è sembrata proprio la californiana che vede avvicinarsi la fine di una stagione sostanzialmente avara di soddisfazioni e la speranza di chiudere con il botto non può che solleticare il suo orgoglio fin qui ferito.
Si chiude invece ai piedi del podio l'avventura della squadra canadese che trova la punta di giornata in Britt Janyk, la migliore del terzetto della foglia d'acero che conta anche di Kelly Vanderbeek (nona) e di Emily Brydon (17ima), decisamente non a suo agio per conformazione fisica e tecnica sulla pista della British Columbia. Alle spalle della ... (continua)

[ 20/02/2008 ] - Nadia Fanchini la più veloce in prova a Vancouver
Ieri ha preso confidenza con la pista olimpica di Vancouver, oggi ha sferrato la prima zampata. Poco più di un allenamento, è vero, ma vedere Nadia FAnchini in vetta alla graduatoria della seconda prova cronometrata in vista della discesa di Whistler Mountain, a non troppa distanza da VAncouver, fa decisamente un bell'effetto. La ventunenne camuna, decima nella prova di ieri, ha fermato il cronometro sull'1:46"65, lasciandosi alle spalle di oltre 4 decimi la svizzera Nadia Styger mentre a 70 centesimi di distanza si è inserita l'austriaca Andrea Fischbacher, seguita a sua volta da Anja Paerson e Britt Janyk. Nono tempo a pari merito per le due regine della velocità mondiale, Lindsey Kildow Vonn e Renate Goetschl, seguite da presso da Marlies Schild mentre l'altra Fanchini, Elena, ha staccato il 22imo tempo a poco meno di due secondi dalla sorella minore. Il 25imo tempo di Daniela Merighetti, il 30imo di Johanna Schnarf, il 36imo di Verena Stuffer seguita da Wendy Siorpaes, il 41imo di Larissa Hofer ed il 48imo di Camilla Borsotti completano la giornata azzurra: domani si riprenderà con la terza prova, maltempo permettendo.
E proprio domani prenderà ufficialmente il via la quattro giorni di Vancouver, con il superg maschile che aprirà le danze della tappa preolimpica: Peter Fill, Patrick Staudacher e Christof Innerhofer vestono le maggiori speranze azzurre di ben figurare sulle piste canadesi che nel 2010 ospiteranno i giochi olimpici. Ma a tenere banco sarà soprattutto l'ennesimo capitolo della sfida tra Bode Miller e Benni Raich, un duello destinato ad animare queste ultime 4 settimane di stagione: il super-g sulla carta sembrerebbe favorire maggiormente l'americano, ma a conti fatti il tirolese è proprio i questa disciplina che ha saputo trovare (con le dovute proporzioni) la maggior costanza di risultato. Staremo a vedere. (continua)

[ 19/02/2008 ] - Prove a Vancouver: Nadia Fanchini decimo tempo
Si è aperta quest'oggi la lunga settimana preolimpica di Vancouver, vera e propria prova generale sulle nevi di Whistler Mountain della rassegna olimpica prevista tra due anni. Sulle vette canadesi è andata in scena la prima prova cronometrata in vista della discesa di venerdì con la vincitrice della Coppa di Specialità Lindsey Kildow Vonn a segnare il miglior tempo, precedendo la padrona di casa Britt Janyk e la francesina Marie Marchand Arvier. Ancora nordamericane ai piedi dell'ipotetico podio, con Kelly Vanderbeek seguita da Julia Mancuso. Migliore azzurra è ancora una volta Nadia Fanchini, decima, mentre la coetanea Larissa Hofer, seconda azzurra in graduatoria, ha timbrato il 27imo tempo, precedendo la coppia tutta bresciana formata da Daniela Merighetti ed Elena Fanchini. Più staccate Verena Stuffer, Wendy Siorpaes e Camilla Borsotti mentre Johanna Schnarf non ha completato la prova. Domani si replica. (continua)

[ 19/02/2008 ] - 19 azzurri a Whistler Mountain
Comincia oggi con le prove della discesa femminile l'intenso programma di sci alpino in terra canadese, a Whistler Mountain. Oggi e domani prove di discesa per le ragazze; giovedì superg maschile e terza prova di discesa femminile; venerdì discesa femminile; sabato gigante maschile e domenica si chiude con la supercombinata (superg + slalom) femminile. La Coppa quindi torna oltreoceano, per testare le piste che ospiteranno nel 2010 le Olimpiadi. 19 in totale gli azzurri presenti: Claudio Ravetto ha convocato 11 atleti per il gigante e il superg, Michael Mair ha convocato 8 atlete per la discesa e la supercombinata. uomini: Peter Fill, Christoph Innerhofer, Michael Gufler, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Walter Girardi, Werner Heel, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli e Patrick Staudacher donne: Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Larissa Hofer. (continua)

[ 09/02/2008 ] - A Sestriere vince la Kildow, ma trionfa Nadia: 3a!
Lindsey Kildow Vonn è di un altro pianeta, ormai l'abbbiamo capito e la vittoria di oggi oltre a confermarlo non aggiunge molto di più, se non per l'ufficializzazione della vittoria della coppetta di specialità da parte della ventitreenne statunitense a due gare dal termine della stagione. Ma oggi il vero fenomeno in pista è stata Nadia Fanchini. Sì, proprio la ventunenne bresciana di Montecampione, la camuna che ha dovuto mordere il freno per molti mesi prima di buttarsi a capofitto nella Coppa del Mondo per un'aritmia cardiaca che ha fatto sudare i medici del Coni prima di concedere il nulla osta per il ritorno all'attività agonistica. E' tornata solo nel 2008, Nadia; con poco allenamento nelle gambe e soprattutto senza l'abitudine a viaggiare ad oltre i 100 chilometri orari su nevi soffici o ghiacciate che siano. E' tornata ad inizio gennaio proprio per presentarsi alle gare di Cortina con molti già a chiederle di dare una spinta ad una squadra che ha risentito dei tanti, tantissimi infortuni giunti a falcidiare una formazione che di sicuro non pecca di talento. I tecnici Ghidoni e Weiss predicavano pazienza, lei un po' meno, tanto da non mancare la zona punti nemmeno senza allenamento. Dopo Cortina altre indicazioni positive sono arrivate da St. Moritz ed oggi...l'apoteosi.
Nadia ha sciato alla grande, con sicurezza da veterana, tirando le curve con una precisione chirurgica senza lasciare nulla alla velocità, tanto che l'"autovelox" a metà tracciato l'ha battezzata come la più veloce del lotto, ben oltre i 126 chilometri orari. Più della Kildow dominatrice di un'altra prova, più della Vanderbeek seconda un po' a sorpresa ma pronta a rispondere presente alla giornata meno positiva del solito delle compagne Janyk e Brydon. Sessantadue i centesimi di ritardo della canadese dalla signora Vonn, settantasette quelli di Nadia che si ritrova sul terzo gradino del podio ad oltre un anno dall'uguale piazzamento conquistato a Lake Louise. Allora ci aveva messo un ... (continua)

[ 08/02/2008 ] - Terza prova al Sestriere: Lindsey fa sul serio
Due prove in sordina, ma quando l'appuntamento con la gara si avvicina Lindsey Kildow Vonn ha voluto mettere le cose in chiaro, firmando il miglior tempo nell'ultimo test cronometrato sulla Banchetta Nasi, prima della discesa in programma domani. Il Sestriere continua ad essere baciato dal sole e la ventitreenne del Minnesota ha fermato i cronometri sull'1:39"66 precedendo di 23 centesimi la svizzera Martina Schild e di 60 l'austriaca Renate Goetschl, autrice del miglior tempo nella giornata di ieri. A seguire altre due ragazze elvetiche, Nadia Styger e Fraenzi Aufdenblatten mentre pregevoli indicazioni giungono da Nadia Fanchini, accreditata del nono tempo a poco più di un secondo dalla Kildow. Interessante anche la 16ima posizione della sorella Elena mentre Verena Stuffer si è posizionata al 27impo posto con Johanna Schnarf 31ima. Scorrendo la classifica di giornata si trova anche la padroncina di casa Francesca Marsaglia (38ima), Wendy Siorpaes (42ima), l'acciaccata Daniela Merighetti (45ima) seguita dalle più giovani Larissa Hofer ed Eleonora Teglia, da Camilla Borsotti (51ima), Camilla Alfieri e Daniela Ceccarelli, rientrata da Milano nella serata di ieri e pronta a valutare sul campo le condizioni del suo ginocchio destro. Gli esami effettuati nel capoluogo meneghino hanno evidenziato una lesione al legamento crociato anteriore, ma la trentaduenne originaria di Frascati non ha voluto sapere di chiudere così la stagione, decidendo di stringere i denti e valutare la possibilità di sciare nonostante l'infortunio. Nelle prossime ore deciderà insieme ai tecnici (e al dolore) se l'ipotesi di presentarsi al cancelletto di partenze delle due prossime gare sia o meno un azzardo troppo grande. Domani infatti si farà sul serio, con la discesa libera la cui partenza è prevista per le ore 11.30. (continua)

[ 07/02/2008 ] - A Sestriere si rivede Renate Goetschl
E' la "Speed Queen" Renate Goetschl l'autrice del miglior tempo nella seconda sessione di prove cronometrate sulla Banchetta Nasi che sabato ospiterà la discesa libera femminile. La trentaduenne stiriana ha preceduto un'altra ragazza che in queste ultime settimane fatica a mettersi in luce, la californiana Julia Mancuso staccata dalla stessa Goetschl di soli 4 centesimi. Terzo tempo per la dominatrice della prova di ieri, la svizzera Fraenzi Aufdenblatten, con Ingrid Jacquemod, Nadia Styger e Britt Janyk ad occupare le posizioni subito a ridosso del podio virtuale.
In chiave azzurra i migliori riferimenti li ha fatti segnare Nadia Fanchini che he fermato i cronometri sul 18imo tempo mentre la sorella Elena si è stabilizzata in 29ima posizione. Molto bene la padrona di casa (e più giovane azzurra impegnata, classe '90) Francesca Marsaglia, capace di staccare il 32imo tempo a poco più di 2 secondi dalla leader. Nella scia della diciottenne di San Sicario, ecco Verena Stuffer, Wendy Siorpaes e Johanna Schnarf con Eleonora Teglia in 40ima posizione proprio davanti a Larissa Hofer. Con Daniela Merighetti e CAmilla Borsotti appaiate in 49ima piazza seguite da Camilla Alfieri si è chiusa anche la seconda prova, che non ha visto al via Daniela Ceccarelli che ha risentito di un dolore al ginocchio nel finale del test di ieri. Le prime analisi sul suolo piemontese non hanno dato responsi chiari e la trentaduenne di Cesana si è recata oggi a Milano per ulteriori accertamenti e la sua presenza nella gara di sabato è quindi in dubbio.
Domani terza tornata di prove. (continua)

[ 06/02/2008 ] - Sestriere:l'Aufdenblatten vola, la Schnarf insegue
Temperatura mite, sole splendente e fastidioso vento. Sono queste le condizioni con cui si è disputata stamane la prima prova cronometrata sulla pista Banchetta Nasi del Sestriere in vista della discesa di sabato che riporterà il Circo Rosa sui tracciati olimpici del 2006. Al termine di un test ritardato di un'ora il miglior tempo è stato staccato dalla svizzera Fraenzi Aufdenblatten, capace di scavare un divario di oltre un secondo sulla concorrenza guidata dalla ventitreenne di Valdaora Johanna Schnarf, autrice di un probante secondo tempo su una pista che l'altoatesina ha imparato a conoscere insieme alle compagne nei test di allenamento delle scorse settimane. In terza piazza, ecco un'altra svizzera, la veterana Sylviane Berthod che precede la svedese Anya Paerson, la spagnola Carolina Ruiz Castillo e la prima delle austriache, Andrea Fischbacher. Convincenti anche il decimo tempo di Elena Fanchini ed il quindicesimo di Daniela Ceccarelli, con Verena Stuffer 20ima e Nadia Fanchini 24ima. Un po' più staccate le altre azzurre, con le giovani Eleonora Teglia, Francesca Marsaglia, Larissa Hofer e Camilla Borsotti rispettivamente accreditate del 32imo, 42imo, 50imo e 47imo tempo, intramezzate da Wendy Siorpaes che si è inserita in 39ima piazza seguita da Camilla Alfieri. Non è partita la bresciana Daniela Merighetti. Tra le big, da segnalare il 14imo tempo di Nicole Hosp, il 27imo di Renate Goetschl, il 35imo di Marlies Schild e Julia Mancuso ed il 42imo di Lindsey Kildow Vonn. Domani in programma la seconda delle tre prove. (continua)

[ 05/02/2008 ] - L'Abetone è ancora sloveno: vince Ilka Stuhec
E' ancora la bandiera della Slovenia a garrire al vento dell'Abetone, al termine del secondo gigante di Coppa Europa previsto sulle nevi degli Appennini toscani. Dopo la vittoria di Mateja Robnik nella gara di ieri, oggi è toccato alla connazionale Ilka Stuhec salire sul gradino più alto del podio, confermandosi in buona condizione dopo il terzo posto conquistato ventiquattro ore prima. Al comando già dopo la prima manche, la diciassettenne dello Sci Club di Maribor non ha dovuto far altro che controllare nella seconda frazione, quando sul tracciato di gara iniziavano ad affiorare le inevitabile buche e buchette. Così alle sue spalle si è issata la tedesca dagli occhi di ghiaccio Carolin Fernsebner, autrice di una perentoria rimonta nel corso della seconda discesa al pari dell'austriaca Verena Hoellbacher, terza davanti alla teen-ager svizzera Lara Gut che chiude quindi la due giorni pistoiese con un duplice quarto posto che le permette di conservare la leadership nella graduatoria generale di Coppa Europa.
Come già nella giornata di ieri la migliore delle italiane è stata la pusterese Karoline Trojer, fermatasi in 16ima piazza ma autrice di uno dei migliori tempi nella seconda frazione, dopo una prima discesa decisamente sotto tono anche per il pettorale di partenza numero 45. Ventesimo posto per Claudia Morandini, ventitreesimo per la campionessa italiana Magdalena Eisath, ventottesimo per Alessia Pittin e ventinovesimo per Giulia Candiago che completano così il quintetto di azzurre in zona punti. Non hanno concluso la prova, tra le altre, Verena Stuffer, Chiara Costazza e Michaela Kirchgasser.
La Coppa Europa femminile ora si sposta sui Pirenei, per la consueta serie di gare sulle nevi spagnole e andorrane. (continua)

[ 05/02/2008 ] - Le Donne-Jet da St. Moritz alle piste olimpiche
Secondo fine settimana consecutivo all'insegna della velocità per la Coppa del Mondo femminile che dopo la due giorni svizzera di St. Moritz si accinge a riprendere confidenza con le piste olimpiche di Sestriere dove tra sabato e domenica sono in programma una discesa ed un super-g. Già da domani si comincerà a tastare il polso alla Banchetta Giovanni Nasi con la prima delle tre sessioni di prove cronometrate che vedranno la partecipazione delle ragazze già impegnate in Engadina (Daniela Ceccarelli, Nadia ed Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes) con l'aggiunta di qualche nuova pedina, come la gigantista Camilla Alfieri, la piemontese Camilla Borsotti e le giovani del Gruppo Coppa Europa Eleonora Teglia e Larissa Hofer. Ci sarà anche Daniela Merighetti che saggerà la condizione della sua spalla dolorante sulla stessa neve su cui, una decina di giorni fa, ha patito l'infortunio che ha rischiato di precluderle il finale di stagione. Dopo la decisione di rimandare l'operazione alla spalla lussata, la bresciana si cimenterà nelle prove e nel caso le indicazioni fossero positive non è escluso che possa partecipare alle gare dopo l'ovvio confronto con i tecnici Alberto Ghidoni ed Angelo Weiss.
Singolo impegno con lo slalom invece per gli uomini che sono attesi a Garmish Partenkirchen nella giornata di sabato, località che gli alfieri azzurri raggiungeranno nel pomeriggio di giovedì al termine dello stage di lavoro in Val di Fassa. Proprio questi giorni di allenamento serviranno a Max Carca, Matteo Guadagnini e Giancarlo Bergamelli per valutare il possibile impegno di Christof Innerhofer che andrebbe ad affiancarsi, come alternativa a Peter Fill, alla collaudata formazione che prevede Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Edoardo Zardini.
E sempre rimanendo in tema di paletti snodati, nella giornata di ieri Denise Karbon si è sottoposta agli attesi esami di verifica sulla condizione della ... (continua)

[ 03/02/2008 ] - Emily Brydon, buona la seconda! L'Austria insegue
Ci aveva provato un paio di mesi fa, inchinandosi soltanto ad un'Anja Paerson ritornata fenomenale per lo spazio di un fine settimana; ma in questa seconda tappa stagionale a St. Moritz Emily Brydon è riuscita a centrare il primo successo in carriera, in un superg tutto da interpretare, cosa che la canadese è riuscita a fare a modo suo, scavando un netto divario tra sè e la concorrenza nel tratto conclusivo della Corviglia, quello in cui gli spigoli vanno accantonati, per lasciar sfogare tutta la velocità dello sci. Magari non sarà bellissima da vedersi in azione, ma in quanto a scorrevolezza la trentaduenne della British Columbia ha ben poche rivali nel Circo Rosa ed ha saputo darne dimostrazione anche sulle nevi svizzere, rifilando consistenti distacchi a tutte le migliori negli ultimi trenta secondi di pista. Una carriera particolare, quella di questa ragazzona nordamericana, 181 centimetri per oltre 70 chili. Un fisico massiccio che col passare degli anni ha saputo sfruttare per raggiungere oggi il miglior risultato della carriera, dopo una manciata di podi conquistati soprattutto in queste ultime stagioni, quando il lavoro di Platter è riuscito a far combinare al meglio due piedi sopraffini ed una tecnica talvolta approssimativa. Ma in fondo vince chi arriva prima al traguardo e poco importa se le curve vengono fatte di traverso: in testa alla classifica c'è la Brydon che in verità oggi è apparsa meno "approssimativa" del solito quando c'erano da usare gli spigoli, pur in un tracciato di certo non semplicissimo. Venticinque centesimi dietro al colosso canadese ci sono i mastini austriaci: un "doberman" (sia passata la metafora) come Lizi Goergl, concentrato di potenza e determinazione, ed un levriero come Renate Goetschl, forse la più bella in pista, ma non a sufficienza per scalzare la velocissima Brydon. Sono quattro i centesimi che dividono le due austriache, mentre solo uno priva a Lindsey Kildow Vonn la gioia del podio: quinta ieri, quarta oggi, la ... (continua)

[ 02/02/2008 ] - A St.Moritz vince Tina Maze, Gut-show e Stuffer 8a
Una vincitrice effettiva, la slovena Tina Maze che torna così sul primo gradino del podio dopo quasi 30 mesi dall'ultima vittoria e due vincitrici morali, la prorompente Lindsey Kildow e soprattutto la sempre più sorprendente baby ticinese Lara Gut. Sono tanti gli spunti di interesse della discesa di St. Moritz, disputata sotto una debole nevicata (venti i centimetri caduti nella notte sull'Engandina) e con condizioni di visibilità assolutamente variabili nel giro di manciate di minuti. In uno dei rari sprazzi iniziali di sole si è presentata al cancelletto Maria Holaus che ha saputo fruttare al meglio la luce favorevole per staccare il miglior tempo provvisorio: 1:44"72 il riferimento che sembrava sufficiente per permetterle di salire per la seconda volta sul gradino più alto del podio di Coppa del Mondo. Ma il film andato in scena nella lussuosa St. Moritz avrebbe riservato tanti, tantissimi altri colpi di scena. Il primo l'ha regalato la dominatrice Lindsey Kildow Vonn che vantava oltre un secondo di vantaggio ad una quarantina di secondi dalla fine, prima di incappare in una serie di vistosi errori (ancora non è chiaro come abbia fatto a rimanere in piedi in alcune circostanze) che l'hanno relegata in quinta piazza insieme alla sempre più costante Lizi Goergl e ad un soffio dalla possente canadese Emily Brydon, la più volitiva delle allieve di Platter che, pur litigando con ogni tipo di curva, riesce a confermarsi maestra nella ricerca della velocità. Ma non è finita, manca ancora il fenomeno Lara Gut, partita con il 32. In quel momento il cielo è decisamente più azzurro, la pista, soprattutto nella parte alta, si è velocizzata, ma la sedicenne ticinese (solo ad aprile compirà 17 anni) scia davvero alla grandissima, presentandosi con un congruo vantaggio a poche centinaia di metri dalla conclusione. Manca solo l'ultimo salto, dopo il cui atterraggio il giovane fenomeno italosvizzero (la madre è bresciana) spigola con lo sci destro, rotolando per il rimanente ... (continua)

[ 31/01/2008 ] - Prove: Innerhofer il migliore in Val d'Isere
Sorride ai colori italiani la seconda giornata di prove di Val d'Isere, su una ritrovata Face de Bellevarde si è infatti messo in mostra il talento del pusterese Christof Innerhofer, sicuramente la più piacevole sorpresa di questa stagione e capace di ottenere ottimi piazzamenti in gran parte delle prove veloci fin qui disputate. Oggi sul tracciato per certi versi inedito della Savoia il finanziere ventitreenne ha staccato il miglior tempo con un 2:13"85 che gli ha permesso di precedere di 11 centesimi l'elvetico Didier Cuche e di 26 l'altro sempreverde Marco Buechel. Ma la positiva giornata azzurra non si limita alle buone indicazioni di Inner, ma tiene conto anche del nono tempo di Werner Heel e del decimo di Peter Fill mentre più lontani sono Alex Happacher, Matteo Marsaglia, Kurt Sulzenbacher, Michael Gufler, Silvano Varettoni, Florian Eisath e Manfred Moelgg che ha raggiunto la località transalpina nella serata di ieri. Da segnalare una caduta senza conseguenze di Hermann Maier mentre il leader di Coppa Bode Miller si è inserito in ottava piazza. Resta comunque da sottolineare come il tempo della discesa odierna sia stato di ben quattro secondi superiore al riferimento segnato da Didier Cuche nella giornata di ieri.
Nel segno della continuità invece la seconda prova cronometrata di St. Moritz: esattamente come ieri il miglior parziale è stato fatto segnare dalla canadese Emily Brydon che ha percorso l'intero tracciato della Corviglia in 1:42"71 (ieri si era scesi sulla pista accorciata per maltempo), precedendo la svizzera Monika Dumermuth e la regina Renate Goetschl. A seguire Anja Paerson, Fraenzi Aufdenblatten e Britt Janyk mentre la migliore delle azzurre si è rivelata nuovamente Daniela Ceccarelli, 16ima e seguita da vicino da Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes, rispettivamente 18ima e 19ima. Ventiseiesimo tempo per Nadia Fanchini, inseritasi tra Lindsey Kildow e Lara Gut, trentesimo per Verena Stuffer, un po' più attardata Elena Fanchini. Domani ... (continua)

[ 30/01/2008 ] - Brydon e Cuche leader a St.Moritz e Val d'Isere
Giornata di prove oggi per la coppa del mondo. Tra St. Moritz e Val d'Isere si è infatti aperto l'intenso fine settimana dedicato alle prove veloci, con due test cronometrati che hanno parlato in favore di Emily Brydon e Didier Cuche. La possente canadese ha completato la discesa sulla Corviglia in 1:14"90 lasciando a 31 centesimi di distanza la promettente statunitense Leanne Smith, vincitrice della classifica di NorAm di discesa nella scorsa stagione. Terzo tempo per Maria Holaus seguita da Anja Paerson e da Carolina Ruiz Castillo. Migliore azzurra è risultata Daniela Ceccarelli, accreditata del quindicesimo tempo mentre la pusterese Johanna Schnarf si è inserita in diciottesima piazza, con Nadia Fanchini 21ima e Wendy Siorpaes 29ima. A seguire Elena Fanchini e Verena Stuffer mentre la giovane venostana Larissa Hofer non ha preso parte alla prova. Impegnata a Pampeago con i colori delle Fiamme Gialle nel Sei Nazioni, la ventunenne di Solda ha dovuto giocoforza rinunciare tanto alla tappa di Coppa del Mondo di St. Moritz, quanto a quella di Coppa Europa di Tarvisio. Domani intanto si terrà la seconda prova cronometrata.
Sono invece tornati a saggiare l'ostica Face du Bellevarde gli uomini-jet del Circo Bianco: la pista olimpica del 1992 torna infatti ad ospitare una discesa di prestigio dopo i Giochi di Albertville e per tutti i concorrenti si è trattato di una primizia assoluta, elemento rispecchiato anche dai numerosi salti di porta nel corso della prova odierna. Quasi metà degli atleti iscritti sono stati squalificati, ma il miglior tempo resta quello stabilito dallo svizzero Didier Cuche che ha fermato i cronometri sul 2:09"05 scavando un divario di oltre un secondo rispetto all'austriaco Chrisoph Gruber e Marco Buechel. Miglior italiano in classifica è quindi Florian Eisath, 18imo mentre Patrick Staudacher, Werner Heel e Silvano Varettoni si sono piazzati rispettivamente in 22ima, 25ima e 26ima piazza. Alla prova non ha preso parte Manfred Moelgg che ... (continua)

[ 30/01/2008 ] - Azzurri a Val d'Isere, ragazze a St. Moritz
Dalla Savoia all'Engadina la Coppa del Mondo si regala un fine settimana all'insegna della velocità, in un week-end che potrebbe rivelarsi chiave nel cammino verso la sfera di cristallo. Ad un mese e mezzo dalla conclusione della Coppa del Mondo entrambe le classifiche generali sono aperte a molteplici soluzioni, con i favoriti della vigilia Benjamin Raich e Nicole Hosp chiamati a resistere alle offensive degli yankee Bode Miller e Lindsey Kildow e dei terzi incomodi che rispondono al nome di Didier Cuche e Maria Riesch. La Face du Bellevarde di Val d'Isere e la Corviglia di St. Moritz sembrano proporre un terreno più adatto agli sfidanti rispetto ai favoriti e proprio per questo i prossimi giorni saranno vissuti con particolare interesse: sul suolo francese si disputerà una discesa ed una supercombinata, in Svizzera una discesa ed un super-g. I direttori tecnici Claudio Ravetto e Michael Mair hanno diramato nelle scorse ore le liste dei convocati per questi appuntamenti che prenderanno ufficialmente il via con le prime prove cronometrate, tanto sulla pista olimpica del '92, che torna ad ospitare il grande sci internazionale dopo la lunghissima pausa, quanto sul tracciato che ospitò i mondiali del 2003 e che si candida, sotto la polvere, ad ospitare i prossimi nel caso (lontano, ma non lontanissimo) si presentassero nuovi problemi all'interno del comitato organizzatore dei mondiali targati proprio Val d'Isere 2009. Uno strano incrocio di destini, che coinvolgerà anche una discreta pattuglia azzurra. In Val d'Isere si presenteranno ai cancelletti di partenza Kurt Sulzenbacher (superati i problemi alla spalla che l'avevano costretto a disertare la discesa di Chamonix), Werner Heel, Peter Fill, Silvano Varettoni, Christoph Innerhfoer, Patrick Staudacher, Florian Eisath, Michael Gufler, Alex Happacher, il debuttante Matteo Marsaglia e Manfred Moelgg che raggiungerà il suolo francese solo al termine del gigante del Sei Nazioni in programma per domani a Pampeago. A St. ... (continua)

[ 23/01/2008 ] - I velocisti per Chamonix, azzurre al Setriere
Sono dieci gli atleti convocati dal direttore tecnico Claudio Ravetto per il doppio appuntamento di Chamonix che sabato e domenica proporrà una discesa ed una supercombinata. Domani si apriranno le danze con la prima delle due prove cronometrate sul tracciato transalpino che conterà sulla presenza di Kurt Sulzenbacher, Christoph Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill, Silvano Varettoni, Roland Fischnaller, Patrick Staudacher, Kurt Pittschieler e Florian Eisath, mentre Stefan Thanei raggiungerà la Savoia solo dopo la seconda gara di Coppa Europa prevista per domani a Sarentino, dopo aver colto un prezioso secondo posto nella discesa odierna. La squadra azzurra diretta da Gianluca Rulfi avrà a disposizione 9 posti per la discesa e 6 per la combinata.
Seduta di lavoro sulle nevi del Sestriere invece per le velociste reduci dal fine settimana di Cortina d'Ampezzo. Agli ordini di Alberto Ghidoni ci saranno Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Ceccarelli, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes che avranno modo di saggiare le piste olimpiche che ospiteranno la Coppa del Mondo femminile tra il 9 ed il 10 febbraio. (continua)

[ 21/01/2008 ] - Riecco Maria Riesch: suo il superg di Cortina
Era nell'aria ed è arrivata: la prima vittoria stagionale di Maria Riesch, la quinta in carriera, che proietta la giunonica tedesca nei quartieri alti della classifica generale, ad un tiro di schioppo da una Nicole Hosp oggi particolarmente pasticciona. Questo il primo riscontro del secondo super-g di Cortina, disputato stamane sull'Olimpia delle Tofane e valido come recupero della prova annullata ad Aspen nello scorso dicembre: la Riesch ha sciato in maniera davvero pregevole (come in fondo le capita da inizio stagione, su tutti i fronti), legittimando il successo su un Olimpia sicuramente più in forma di ieri e capace di garantire condizioni similari per gran parte delle atlete scese. Cortina rilancia dunque le ambizioni della ventiquattrenne di Garmisch, anzi, verrebbe da dire che le conferma perchè sicuramente in questa prima metà di stagione la bavarese è stata senza dubbio la più costante nel complesso, tanto quando serviva ricercare la velocità, quanto occorreva fare affidamento ad indubbio doti fisiche. Mettiamoci un pizzico di fortuna in più rispetto al recente passato (sia chiaro, la malasorte sarà in debito perenne con lei), ed ecco che la bella Maria è tornata a far parlare di sè come degna reincarnazione della tradizione dello sci germanico, una tradizione scritta dalle imprese delle grandi Seiziger, Gerg, Ertl.
Al termine del Superg di Cortina, la Riesch può vantare un vantaggio esiguo ma sufficiente sull'ormai onnipresente Lizi Goergl che a sua volta sembra aver imboccato con convinzione la strada della piena maturità mentale, a lungo ricercata nelle scorse annate dal peperino della Stiria mentre ad un paio di decimi di distanza dalla leader di giornata ecco Renate Goetschl, la regina, la campionessa che ritrova il podio della sua Cortina e con esso anche il sorriso. Si dice soddisfatta, Renate: questa stagione per lei si prospettava piuttosto difficile e lei stessa non nasconde di non poter sempre puntare alla vittoria. Era un cavallo ... (continua)

[ 19/01/2008 ] - Strepitosa Kildow! La regina Götschl deve abdicare
Incredibile, da guardare e restare a bocca aperta. Lindsey Kildow ha regalato una bellissima perla di tecnica e velocità domando alla grande l'Olimpia delle Tofane che per la prima volta è costretta ad inchinarsi al cospetto della grande dominatrice della discesa di questo 2008. Il fascino di Cortina d'Ampezzo ha colpito un'altra volta, questa località riesce sempre a regalare spettacolo ed oggi ha trovato aiuto in questa ragazzona del Minnesota che ancora una volta ha dimostrato di avere una (o forse due) marce in più rispetto alla concorrenza. Praticamente un'altra gara, sia per la capacità di transitare nei punti più critici del tracciato ampezzano, sia per la semplicità con cui ha sciato, in assoluta leggerezza: ecco quindi giustificati gli oltre 8 decimi di distacco inflitti ad Anja Paerson, l'unica capace di navigare al di sotto del secondo, come capitato invece alla coppia di canadesi che si è giocata il terzo gradino del podio. Ancora una volta a fare i conti con la piccola dose di sfortuna è la gioviale Kelly Vanderbeek, arresasi per quattro centesimi alla connazionale Emily Brydon, autrice per altro del miglior tempo nell'unica prova effettuata in preparazione della gara odierna. Kildow (o Vonn, come preferite), Paerson, Brydon, Vanderbeek. Manca qualcosa. Manca Renate Goetschl, la Regina di Cortina, che si è dovuta fermare al quinto posto, cedendo (momentaneamente?) lo scettro e la corona dell'Olimpia ad una rivale degna, degnissima e che a questo punto vede la Coppa di specialità...e non solo. Alle spalle della supercampionessa austriaca (che domani e lunedì avrà ancora due possibilità per inseguire l'undicesima vittoria su questa pista) spunta nuovamente la foglia dell'acero con Britt Janyk (il venostano Platter sta facendo un grande lavoro con le ragazze canadesi in ottica Vancouver) seguita a ruota da Julia Mancuso che anche a Cortina sembra faticare a trovare la forma migliore. A completare la top ten ecco Styger, Goergl e Riesch mentre la prima ... (continua)

[ 18/01/2008 ] - Adesso si può dire: Nadia Fanchini, sì a Cortina
Lo avevamo detto ieri, oggi lo confermiamo: Nadia Fanchini sarà in gara domenica e lunedì nei due super-g in programma sulle nevi dell'Olimpia delle Tofane. Una decisione presa già nella giornata di ieri, ma che lo staff tecnico ha voluto tenere "segreta" fino agli ultimi allenamenti odierni che prevedevano un ulteriore test cronometrato. La condizione fisica tutto sommato buona e condizioni di pista non "crudeli" hanno convinto tutti a schierare Nadia, che tornerà in gara dopo 11 mesi di assenza, in seguito all'infortunio occorsele nel gigante di Sierra Nevada dello scorso febbraio ed ai problemi cardiaci che le hanno impedito di gareggiare nei primi mesi dell'inverno in corso. Per Nadia sarà soprattutto un allenamento, inutile attendersi molto dalla giovane camuna che avrà modo nelle prossime settimane di inseguire una forma migliore: per farlo, niente di meglio che respirare il clima di gara e ricercare le giuste sensazioni. Per i risultati, c'è tutto il tempo.
Domani intanto a Cortina si apriranno le danze con la discesa libera, momento saliente della stagione veloce al femminile. Tante le pretendenti al trono dolomitico e la curiosità maggiore è su chi riuscirà a succedere a sua maestà Renate Goetschl, già vincitrice per dieci volte sulle nevi olimpiche della conca ampezzana. L'Italia si affiderà a Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Daniela Ceccarelli, Johanna Schnarf, alla padrona di casa Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Camilla Alfieri. Partenza alle ore 10. (continua)

[ 18/01/2008 ] - Cortina: Merighetti terza in prova
La candese Emily Brydon è stata la più veloce questa mattina sulla Olympia delle Tofane, fermando il cronometro sui 1.39.28 nella prima, e unica, prova cronometrata in vista della discesa libera di domani. Le prove, dopo essere state due volte annullate nei giorni scorsi, sono partite in ritardo di due e mezza anche a causa di una piccola slavina staccatasi nella zona di partenza e finita nelle reti di protezione. Dietro alla canadese buoni tempi per Lizi Goergl e per la nostra Dada Merighetti che appare pronta ed agguerrita per domani. Quarto posto per la svedese Anja Paerson davanti a Styger, Kildow e Martina Schild. Appena fuori dalle top10 altre due azzurre: Daniela Ceccarelli è 11esima, Elena Fanchini è 12esima. Nelle prime 30 ci sono anche Wendy Siorpaes, 18esima, Johanna Schnarf 21esima, Verena Stuffer 24esima, Camilla Alfieri con il 30esimo tempo. (continua)

[ 15/01/2008 ] - Le ragazze azzurre a Cortina: torna Karen Putzer
Nuvole basse e neve morbida nella conca ampezzana alla vigilia del primo atto delle gare di Cortina. Stamane le velociste azzurre hanno effettuato un allenamento di SuperG all'ombra delle Cinque Torri e, nonostante le condizioni non siano ottimali, non sono mancate positive indicazioni per il tecnico responsabile Alberto Ghidoni coadiuvato da Angelo Weiss. Dopo il piccolo incidente di St. Moritz Elena Fanchini è tornata in piena salute ed è pronta per rituffarsi nell'atmosfera di Coppa accompagnata dalla sorella Nadia, che non ha perso tempo e già oggi era sulle nevi bellunesi per allenarsi insieme alle compagne. Risollevata dal ritorno in Gruppo, Nadia è apparsa distesa e rilassata, vogliosa di dimostrare agli allenatori di essere pronta quanto meno per un ruolo di apripista nelle prossime gare sull'Olimpia delle Tofane.
Una dozzina di mesi fa l'Olimpia regalò la gioia del successo a Karen Putzer: si correva in gigante ma tutto lascia intendere che la stessa pista dolomitica possa battezzare il ritorno della poliziotta di Nova Levante nel mondo della velocità. Va ricordato che proprio da queste parti, dieci anni fa, Karen colse il suo primo podio della carriera, con un terzo posto in un difficile SuperG vinto da Melanie Suchet: queste prime ore di allenamento hanno dato indicazioni positive, che si spera possano trovare ulteriore riscontro anche nei prossimi giorni, per dissipare gli ultimi dubbi sulla partecipazione della ventinovenne della Val d'Ega, visto che la condizione non è ancora ottimale.
Stringe ancora i denti invece Daniela Merighetti: l'infortunio di St. Anton, per quanto non grave, lascia ancora dei lievi strascichi ma la bresciana non vuole assolutamente mollare la presa e venerdì sarà regolarmente al cancelletto di partenza, come l'esperta Daniela Ceccarelli, prima donna stagionale della velocità azzurra e pronta a ritentare l'attacco al podio ampezzano, già conosciuto in passato.
Sono dieci quindi le ragazze azzurre presenti a ... (continua)

[ 09/01/2008 ] - Azzurre:buon lavoro a Tarvisio; si teme la pioggia
E' stata una giornata davvero proficua per l'allenamento delle ragazze azzurre che hanno raggiunto le nevi del Tarvisio subito dopo l'impegno di Coppa a Spindleruv Mlyn. Neve e condizioni ideali hanno fatto da cornice agli allenamenti di Chiara Costazza, Denise Karbon e compagne che ora guardano con attenzione all'evolversi delle condizioni meteo in vista della duplice prova slovena di Maribor, in programma tra pochi giorni. La quota collinare della città slovena sembra infatti rappresentare un elemento critico nei confronti delle piogge attese già dalle prossime ore, con il pericolo che l'acqua piovana possa rovinare il manto, per altro non abbondante, depositato nelle ultime settimane sulla Pohorje, la pista deputata ad ospitare la 44ima edizione del Trofeo Golden Fox. Preoccupazioni che riguardano anche la giornata di allenamento di domani, visto che le previsioni non sembrano risparmiare dalla pioggia, almeno in un primo momento, neppure la stessa Tarvisio. In ogni caso la pattuglia azzurra raggiungerà Maribor nella serata di domani e sarà raggiunta ventiquattro ore dopo anche da Irene Curtoni, impegnata tra giovedì e venerdì in un doppio slalom di Coppa Europa a Melchsee Frutt, Svizzera. La slalomista valtellinese andrà a completare la formazione di slalom che conterà anche della polivalente di Valdaora Johanna Schnarf. Queste dunque le formazioni azzurre schierate nelle due gare slovene:
Gigante: Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Camilla Alfieri, Hilary Longhini, Giulia Gianesini, Verena Stuffer e Chiara Costazza.
Slalom: Chiara Costazza, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Annalisa Ceresa, Irene Curtoni, Johanna Schnarf. (continua)

[ 07/01/2008 ] - Le convocate per Maribor. Oggi prova a Wengen
C'è anche la valtellinese Irene Curtoni nell'elenco delle 12 atlete convocate da Much Mair e dai tecnici Stefano Costazza e Christian Thoma per la due giorni di Coppa del Mondo di Maribor. La ventiduenne lombarda è attualmente impegnata a Turnau per la tappa di Coppa Europa ed al termine delle gare previste in questi giorni raggiungerà Maribor per aggregarsi alle nove ragazze reduci dalla trasferta di Spindleruv Mlyn che hanno raggiunto nel tardo pomeriggio di ieri le nevi del Tarvisio: Hilary Longhini, Giulia Gianesini, Annalisa Ceresa, Camilla Alfieri, Nicole Gius, Karen Putzer, Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Denise Karbon. Con loro anche Verena Stuffer per il gigante e Johanna Schnarf per lo slalom.
Poche sorprese invece nella lista dei convocati da Claudio Ravetto per l'intenso fine settimana di gare nell'Oberland Bernese: da oggi a Wengen si farà sul serio, con la prima delle due prove cronometrate in vista della discesa del Lauberhorn, un test anticipato di 24 ore per cercare di prevenire la perturbazione attesa nella zona dello Jungfrau nei prossimi giorni. Il calendario prevede la disputa della supercombinata venerdì, della discesa il sabato e per chiudere lo slalom domenicale. Questi i convocati: Kurt Sulzenbacher, Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Silvano Varettoni, Christoph Innerhofer, Michael Gufler, Patrick Staudacher, Alex Happacher, Florian Eisath, Walter Girardi, Roland Fischnaller, Kurt Pittschieler, Cristian Deville, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg e Patrick Thaler. C'è anche Peter Fill dunque; la contusione rimediata nel gigante di Adelboden non impedirà al Carabiniere di Castelrotto di cimentarsi sull'eterno percorso elvetico, mentre non ci sarà l'austriaco Mario Scheiber, ancora alle prese con i problemi alla tibia retaggio del leggero infortunio occorsogli durante il week-end gardenese: i tecnici della federazione austriaca si augurano di poterlo recuperare per la settimana prossima, quando si gareggerà sulla ... (continua)

[ 21/12/2007 ] - St. Anton: secondo squillo per la Kildow. Cecca 7a
Secondo successo stagionale per Lindsey Kildow Vonn che sulla Karl Schranz di St. Anton è riuscita a superare tutte le avversarie grazie soprattutto alla sua innata dose di talento che le ha permesso di segnare il miglior tempo parziale nonostante una sciata non propriamente esente da errori. Dopo il successo sulle sponde di Lake Louise, la ventitreenne del Minnesota ha quindi riproposto la sua candidatura a prima donna della velocità, in una giornata che ha visto l'appannamento delle altre grandi specialiste, con Anja Paerson e Maria Riesch incapaci di chiudere la prova e Renate Goetschl decisamente staccata e apparsa non a suo agio sull'impegnativo tracciato dell'Arlberg. Una discesa dal sapore antico, quella di St. Anton, che ha esaltato le doti tecniche della Kildow e delle due madamigelle che l'hanno scortata sul podio di giornata: seconda piazza per la canadese Kelly Vanderbeek, ormai completamente ristabilitasi dopo la frattura al braccio rimediata a novembre e terza posizione per Julia Mancuso, che si è concessa un breve piano liberatorio dopo una lunga serie di gare che l'aveva vista piuttosto lontana dalle migliori. Quarto posto per Fraenzi Aufdenblatten, seguita da Maria Holaus e Nicole Hosp. E poi...e poi è Daniela Ceccarelli che con il settimo tempo ha confermato di aver ritrovato la miglior condizione dopo gli ottimi segnali lanciati la settimana scorsa a St. Moritz. La trentaduenne di origine laziale ha così conquistato il miglior risultato stagionale per la pattuglia di Alberto Ghidoni, al termine di una gara interpretata al meglio, a stretto contatto con la Kildow e ceduta soltanto nel finale, nella piccola compressione che pochi minuti prima aveva tradito anche Julia Mancuso.
Per i colori azzurri sono da registrare anche il 22imo posto di Daniela Merighetti seguita a ruota dalla cortinese Wendy Siorpaes, mentre Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Larissa Hofer ed Eleonora Teglia non hanno centrato l'ingresso tra le prime trenta.
Domani si ... (continua)

[ 20/12/2007 ] - 3a prova a St.Anton: Styger su Mancuso
Terza e ultima prova cronometrata questa mattina sulla Karl Schranz di St.Anton in vista della discesa di domani, quarta stagionale. Miglior tempo oggi per Nadia Styger, di soli 5 centesimi più veloce dell'americana Julia Mancuso. Terzo tempo per Fraenzi Aufdenblatten mai nelle top10 nelle prime due prove. Seguono: Renate Goetschl, Marie Marchand-Arvier, Kelly Vanderbeek, Marlies Shild, Lizi Goergl, Nicole Hosp e la nostra Daniela Ceccarelli a chiudere le top10. Tre prove incoraggianti per Daniela che è in buona forma e mostra di gradire il tracciato. Discreto 16esimo posto per Daniela Merighetti, più attardate, come nei giorni scorsi, le altre azzurre: Verena Stuffer è 26esima, Wendy Siorpaes 27esima, Camilla Borsotti 34esima, Eleonora Teglia 36esima. Chiara Costazza non ha chiuso la sua prova mentre Anja Paerson non è partita preferendo riposarsi un po'. (continua)

[ 19/12/2007 ] - Prove di St. Anton: Kildow-Vonn precede Holaus
Seconda tornata di prove cronometrate sulla Karl Schranz di St. Anton, sede nel 2001 degli ultimi campionati del mondo disputati in Austria. Sul tracciato dell'Arlberg il miglior tempo di giornata è stato segnato da Lindsey Kildow Vonn che col tempo di 1:32.62 ha sopravanzato di soli 3 centesimi la tirolese Maria Holaus, già protagonista nella giornata di ieri. Terzo tempo per la vicecampionessa olimpica, l'elvetica Martina Schild staccata di 61 centesimi e seguita dalla coppia canadese formata da Kelly Vanderbeek ed Emily Brydon. Quindi Anja Person e la prima delle azzurre, Daniela Ceccarelli: la trentaduenne di Frascati sembra gradire particolarmente il tracciato dell'Eisfall ed oggi ha completato la prova con poco più di un secondo di ritardo rispetto alla Kildow, segnando lo stesso tempo di Nicole Hosp e precedendo di poco Julia Mancuso. Buoni segnali anche da Daniela Merighetti, quindicesima mentre Johanna Schnarf ha chiuso col 29imo tempo. Più lontane le altre azzurre, con Verena Stuffer 32ima, Camilla Borsotti 36ima proprio davanti a Larissa Hofer, Wendy Siorpaes 41ima, Chiara Costazza 45ima ed Eleonora Teglia attardata da un errore sul tracciato. Renate Goetschl e Lizi Goergl, tra le migliori nella prova di ieri, hanno preferito prendersi un giorno di riposo e come loro anche Resi Stiegler e Christine Sponring mentre la canadese Emily Desforges è caduta nuovamente. (continua)

[ 18/12/2007 ] - A St. Anton la migliore in prova è Maria Holaus
E' della ventiquattrenne tirolese Maria Holaus il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla pista Karl Schranz di St. Anton am Arlberg in vista del fine settimana di prove veloci. La velocista di Brixen im Thale ha fermato i cronometri sull'1:33"38, precedendo di 21 centesimi la coetanea Lizi Goergl e di 31 Renate Goetschl, terza punta di un tridente tutto austriaco. A seguire le padrone di casa, ecco la statunitense Lindsey Kildow Vonn seguita dalle canadesi Britt Janyk e Kelly Vanderbeek, da Anja Paerson, dalla britannica Chemmy Alcott e da Daniela Ceccarelli, migliore azzurra di giornata grazie al decimo tempo (1:34"94) a conferma dell'ottimo momento di forma che sta attraversano l'esperta ragazza di origini laziali. Restando in casa Fisi, da segnalare il ventesimo tempo di Johanna Schnarf, il ventiseiesimo di Verena Stuffer, il ventinovesimo di Wendy Siorpaes, il trentatreesimo di Dada Merighetti, il quarantesimo di Sissa Hofer, il quarantacinquesimo di Camilla Borsotti, il quarantanovesimo di Eleonora Teglia ed il cinquantatreesimo di Chiara Costazza, giunta in terra austriaca per disputare la super-combinata di domenica.
Durante la prova, interrotta un paio di volte per le cadute della canadese Emily Desforges e della serba Jelena Lolovic, si è vissuto qualche momento di paura quando Julia Mancuso ha mancato di poco l'impatto con un addetto alla pista trattenutosi troppo a lungo sul tracciato di gara. Per fortuna tutto si è risolto senza complicazioni. Domani seconda giornata di test. (continua)

[ 18/12/2007 ] - Da St. Moritz a St. Anton, ma senza Elena Fanchini
Giusto il tempo di celebrare la doppietta di una ritrovata Anja Paerson sulle nevi di St. Moritz ed ecco che il circo rosa si sposta in Austria, nel vicino Arlberg per un nuovo fine settimana all'insegna delle prove veloci. Tra sabato e domenica a St. Anton si disputeranno infatti una discesa e la prima supercombinata della stagione, prove che non vedranno la partecipazione di Elena Fanchini: dopo la caduta nel super-g svizzero la discesista camuna ha riscontrato una lesione di primo grado ai legamenti del ginocchio e dovrà osservare alcuni giorni di riposo, con un'assenza che si ripercuote sul gruppo delle donne-jet azzurre che già deve fare i conti con gli infortuni di Lucia Recchia e Lucia Mazzotti in attesa di ritrovare l'altra Fanchini, Nadia. La ventiduenne di Montecampione tornerà in pista a Cortina d'Ampezzo mentre nella mattinata odierna inizieranno le prove cronometrate per le gare di St. Anton; in pista a difendere i colori azzurri Daniela Merighetti, Daniela Ceccarelli, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Larissa Hofer, Eleonora Teglia, Chiara Costazza e Camilla Borsotti. (continua)

[ 15/12/2007 ] - A St. Moritz Anja Paerson torna alla carica
Rieccola la super-Paerson. La versione appannata di questo inizio di stagione è stata sostituita da quella più brillante e potente in corrispondenza del ritorno del circo rosa in Europa e già alla prima occasione la ventiseienne di Tarnaby ha voluto lanciare un segnale deciso, chiaro. Così la svedesona ha tolto la soddisfazione della seconda vittoria stagionale alla statunitense Lindsey Kildow Vonn, fino a quel momento miglior interprete della discesa sulla Corviglia di St. Moritz. Una vittoria arrivata sul filo dei centesimi, in una prova non esemplare per entrambe che hanno perso qualche centesimo di troppo nella parte centrale del tracciato elvetico dove invece si è messa in evidenza la tedesca Maria Riesch, ormai pronta a tornare ai vertici mondiali dopo la tanta, troppa, sfortuna degli ultimi anni. Paerson, Kildow, Riesch seguite a ruota da Renate Goetschl: sono queste le grandi protagoniste della velocità femminile, candidate a dominare (in condizioni normali) anche i prossimi appuntamenti. Il divario tra queste ragazze e le altre è piuttosto cospicuo, con la sola Ingrid Jacquemod (sesta) capace di tenere il passo, anche se a debita distanza; oggi nella lotta di vertice si è inserita anche la padrona di casa Fraenzi Aufdenblatten (quinta) mentre tutte le altre hanno concluso piuttosto lontane; anche una Julia Mancuso decisamente spenta ma tradizionalmente pronta ad entrare in forma nella seconda metà della stagione.
Netto, si diceva, il divario tra le migliori cinque - sei ragazze e le altre ed è proprio per questo che lasciano un po' di rammarico i piccoli errori delle ragazze azzurre: se Elena Fanchini e Daniela Merighetti riuscissero a sciare in linea con quanto fatto in allenamento potrebbero costantemente competere per un posto tra le top ten, come anche i tecnici azzurri continuano a ripetere. Anche oggi alla giovane camuna è mancato qualcosa per disegnare le giuste linee nel tratto centrale, per chiudere quindi in 17ima piazza: un risultato da ... (continua)

[ 14/12/2007 ] - Prove a St. Moritz: la Aufdenblatten al comando
Continuano ad essere le ragazze svizzere le maggiori protagoniste delle prove della discesa libera di St. Moritz. Ieri era stata Nadia Styger a segnare il miglior tempo, oggi è toccato alla compagna di colori Fraenzi Aufdenblatten che ha fermat i cronometri sull'1:40.15 rifilando 71 centesimi alla compagna di colori Martina Schild. Terzo tempo per la super-campionessa Renate Goetschl, seguita dalla canadese Emily Brydon; poi ancora Svizzera con la stessa Styger e Canada con Britt Janyk. Come ieri la migliore azzurra è stata la pusterese Johanna Schnarf (22ima) con pochi secondi di vantaggio su Daniela Ceccarelli (24ima), Daniela Merighetti (27ima) e Verena Stuffer (29ima). Più lontane Larissa Hofer e Wendy Siorpaes, uscita Elena Fanchini.
Domani il via alla due giorni elvetica di St. Moritz: alle ore 11 prenderà il via la discesa; domenica toccherà al super-g. (continua)

[ 13/12/2007 ] - Prove di discesa: volano Erik Guay e Nadia Styger
Sei ieri era toccato a Michael Walchhofer fare la voce grossa nel primo turno di prove cronometrate, oggi è stato Erik Guay ad assumere il ruolo di primattore della Saslong. Il discesista canadese ha infatti staccato il miglior tempo di giornata, completando la discesa della Val Gardena in 1:56.57 lasciando ad oltre sette decimi il vincitore dell'ultima coppa di specialità, lo svizzero Didier Cuche. A seguire in terza posizione si trova la strana coppia Walchhofer e Bode Miller, imbeccati dal transalpino Johan Clarey, dallo sloveno Andrej Jerman e dall'azzurro Kurt Sulzenbacher, nuovamente a suo agio sulle nevi altoatesine. Ieri secondo, oggi settimo: il carabiniere di San Candido sembra gradire la Saslong e sabato all'ora di pranzo potrebbe essere tra i protagonisti, come lo è stato già nelle due precedenti uscite degli uomini-jet. Alle spalle di Sulze ecco Hermann Maier ed un redivivo Andreas Buder, completamente ristabilitosi dal lieve infortunio alla caviglia che gli aveva pregiudicato la partecipazione alla tappa di Beaver Creek. Il secondo azzurro di giornata è Patrick Staudacher (18imo), con Werner Heel 23imo, Silvano Varettoni 27imo e Peter Fill 31imo. Più lontani gli altri: Ronald Fischnaller, Walter Girardi, Christof Innerhofer, Stefan Thanei, Michael Gufler ed Alex Happacher.
In contemporanea alla prova maschile, qualche centinaio di chilometri più a ovest si svolgeva la prima dei due test cronometrati della discesa libera femminile di St. Moritz. Dopo un avvio di stagione non ottimale sembra che l'aria di casa faccia bene all'esperta discesista elvetica Nadia Styger, autrice del miglior parziale di giornata (1:41.77) sulla pista Corviglia, già teatro dei campionati del mondo del 2003. Alle spalle della Styger ecco spuntare la svedese Anja Paerson, unica capace di spezzare il dominio rossocrociato visto che nelle posizioni successive si trovano Sylviane Berthod e Fraenzi Aufdenblatten. Un terzetto svizzero con molta esperienza e che nel corso ... (continua)

[ 10/12/2007 ] - Azzurri al lavoro in Badia, Nadia attende l'ok
Nemmeno il tempo di concludere i festeggiamenti per il grande fine settimana di Bad Kleinkirchheim che i ragazzi azzurri sono tornati immediatamente al lavoro sulle nevi della Val Badia, centro nevralgico di questo scampolo di stagione. Da oggi Matteo Guadagnini lavorerà con i gigantisti Max Blardone, Davide Simoncelli ed Alberto Schieppati, ma non sulla Gran Risa perchè nemmeno quest'anno gli alfieri della Fisi hanno potuto testare il tracciato di gara, nonostante sia pronto da settimane ormai. Ecco Guadagnini: "Siamo piuttosto contrariati (il termine in realtà era un altro, nda): non capisco come mai noi italiani dobbiamo sempre darci la zappa sui piedi. La pista era pronta, avevamo già fissato gli allenamenti ma il delegato Fis Pieren non ha trovato di meglio da fare che chiedere alcuni piccoli aggiustamenti proprio nei giorni da noi programmati per gli allenamenti sul tracciato di gara. Proteste inutili ed il comitato di Marcello Varallo non ha potuto far altro che acconsentire alle richieste della Fis. Non capisco perchè gli svizzeri possono sempre allenarsi ad Adelboden, gli austriaci riescono a fare sempre allenamento prima della gara e noi no."
Il disappunto è molto, insomma, ma a sollevare il morale al tecnico fiemmese ci hanno pensato i ragazzi, con la doppietta di Bad: "Semplicemente grandissimi. Manni e Max stanno bene, ma gli altri non sono da meno: devono solo trovare la giornata giusta per sbloccarsi, perchè in allenamento stanno dando ottimi segnali." Chissà quindi che anche la Gran Risa non possa tingersi d'azzurro; intanto il direttore tecnico Claudio Ravetto ha diramato le convocazioni per la settimana italiana che propone in rapida successione il poker di gare altoatesine tra Val Gardena e Alta Badia. La Sasslong è pronta ed attende impaziente gli uomini jet che da mercoledì mattina sfrecceranno all'ombra del Sassolungo, su una pista che si preannuncia spettacolare anche per l'atteso ulteriore abbassamento delle temperature. A Selva ci ... (continua)

[ 06/12/2007 ] - Ad Aspen la più veloce è ancora la Kildow Vonn
Seconda giornata di prove in quel di Aspen ed il responso è sempre lo stesso: la più veloce del gruppo è la ventitreenne del Minnesota Lindsey Kildow Vonn, autrice del miglior tempo anche nella seconda ed ultima prova cronometrata. Ma se la prova di ieri era inficiata da un salto di porta nel finale, oggi tutto è filato per il verso giusto, permettendo alla statunitense di superare di 9 centesimi l'austriaca Lizi Goergl e di 40 la svizzera Martina Schild, fresca reduce del successo in super-g a Lake Luoise. Al pari di ieri la migliore azzurra del gruppo è stata Elena Fanchini, accreditata oggi dell'undicesimo tempo dopo la seconda piazza della prova di ieri; più staccate le altre, con Daniela Ceccarelli 28ima e Daniela Merighetti 31ima. Tempi più alti infine per Camilla Alfieri, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Larissa Hofer ed Eleonora Teglia mentre Johanna Schnarf non ha completato la discesa. Domani sera, alle 19 italiane, partire la seconda discesa libera stagionale, la prima ad Aspen dal lontano 1988. (continua)

[ 05/12/2007 ] - Prima prova ad Aspen: prima Kildow, bene Fanchini
Dal Canada agli Stati Uniti, dall'Alberta al Colorado: la coppa del mondo femminile ha oltrepassato il confine per rituffarsi in una nuova tappa all'insegna delle discipline veloci che ha preso il via quest'oggi con la prima delle due prove cronometrate in vista della discesa di venerdì sera. Il miglior tempo di serata è stato segnato dalla vincitrice della prima prova stagionale, Lindsey Kildow Vonn che ha percorso il tracciato della Ruthie's run in 1:34.07 precedendo di 35 centesimi l'austriaca Nicole Hosp. In terza piazza ecco spuntare la lombarda Elena Fanchini, staccata dalla statunitense di soli 37 centesimi a testimonianza della ritrovata condizione fisica.
"Non vedo l'ora di poter finalmente partecipare ad una discesa libera nel mio paese: la pista è veramente accattivante, piuttosto tecnica con un andamento del terreno piuttosto vario. Ci sono diversi punti difficili, mi ci butterò con tutta me stessa" diceva alla vigilia la stessa Kildow-Vonn. Scendendo la classifica della prova si trova la veterana Alexandra Meissnitzer, la canadese Emily Brydon e la "strana coppia" Julia Mancuso e Carolina Ruiz Castillo appaiate in sesta piazza. Per quanto riguarda le azzurre, 13imo tempo per Daniela Ceccarelli, 30imo per Wendy Siorpaes davanti a Johanna Schnarf, 36imo per Camilla Alfieri, 45imo per Daniela Merighetti, 47imo e 48imo per Eleonora Teglia e Verena Stuffer e per finire il 56imo di Larissa Hofer. Domani seconda ed ultima giornata di prove, prima del trittico di gare che rischia di essere flagellato dal maltempo: nei giorni scorsi sul Colorado sono caduti circa 50 centimetri di neve e per il fine settimana è prevista una nuova perturbazione che potrebbe portare sulla pista addirittura la pioggia. Non resta che incrociare le dita. (continua)

[ 02/12/2007 ] - Kildow e Goetschl out: superg a Martina Schild
Dopo l'abbuffata di ieri Renate Goetschl e Lindsey Kildow Vonn si sono prese una mezza giornata di pausa, chiudendo anzitempo il super-g di Lake Louise, ultimo atto della lunga tournè canadese della Coppa del Mondo femminile. E così a salire sul gradino più alto del podio è stata la Schild. No, no, non la potente Marlies, ma la più minuta e spaurita Martina, svizzera di ventisei anni capitata quasi per caso sul podio olimpico piemontese di Torino e capace oggi, di confermare le indubbie qualità tecniche presenti nel suo bagaglio. Una nuova sorpresa da Lake Louise? Sembrerebbe, ma non lo è. Non ha vinto per caso la ragazza di Brienz: semplicemente oggi la migliore è stata lei, spinta da ottimi materiali e capace di gestire in maniera precisa la piacevole pista canadese, magari un po' anonima per il settore maschile, ma capace di fornire interessanti spunti per le donzelle. Partita con il numero 14, l'elvetica ha saputo prendere saldamente la testa sin dal primo intermedio, allungando progressivamente nei confronti di Maria Riesch cedendo solamente nel finale: il cronometro l'ha comunque premiata con un 1:16.21 che le ha garantito 20 centesimi di vantaggio sulla ventitreenne di Garmisch e quarantadue sull'eterna promessa di Svezia, Jessica Lindell Vikarby, un curriculum giovanile da far impallidire chiunque ma mai davvero concretizzato nel circuito maggiore. Un terzetto di outsider che ha preso la testa della classifica in attesa delle migliori: la sempreverde Meissnitzer si infila proprio alle loro spalle, la Mancuso fatica come ieri per chiudere in undicesima posizione, la Hosp non incanta ma incamera punti preziosi (sesta) mentre la Janyk forse risentiva ancora dei festeggiamenti per il terzo posto nella discesa e si accontenta quindi della nona piazza. A questo punto il dolce sapore del podio inizia a far capolino sul palato della Schild; un sapore reso ancora più vivo dall'errore che toglie di gara Renate Goetschl e che diventa davvero gustoso quando, pochi ... (continua)

[ 01/12/2007 ] - Kildow e Goetschl: ecco le signore della velocità
Il primo round della velocità femminile si chiude con la vittoria di Lindsey Kildow Vonn. Un confronto andato in scena sulla veloce pista di Lake Louise e che ha visto sfidarsi le due regine della velocità mondiale, la stessa Kildow e la più esperta Renate Goetschl, presentatasi in sordina sulle nevi canadesi ma capace di infiammare comunque gli animi di tutti gli amanti di questo sport. "Non sto bene, mi sono allenata poco in questi mesi, mi basta entrare nelle dieci" andava ripetendo l'austriaca negli ultimi giorni, dopo essere tornata al lavoro a pieno regime solo ad inizio di ottobre, una volta trascorsi un paio di mesi dall'operazione al menisco di fine luglio. Pretattica? Evidentemente sì se è vero che il primo scacco matto della serata sembrava poter arrivare dalla sua immensa classe, che le ha concesso il lusso di scherzare la concorrenza rifilando sei decimi alla teutonica Maria Riesch, fino a quel momento leader della gara vinta lo scorso anno. Quasi un colpo da ko tecnico, quello della Goetschl. Un colpo che ha suonato la Mancuso (solo 13ima), scosso la Paerson (non male, ma settima) ma che non ha intimorito Lindsey Kildow, capace di rispondere per le rime, interpretando in maniera magistrale la pista olimpica per infrangere la barriera dell'1'49 e lasciare la stessa Goetschl a otto decimi di distanza. Eccolo il vero scacco matto. Quello della ventitreenne del Minnesota, fresca moglie dell'ex gigantista statunitense Thomas Vonn ed oggi determinata come non mai a fare completamente suo il trono della velocità rosa. La sua scelta di trascorrere l'intero mese di novembre a testare materiali sulle alture del Canada ha evidentemente pagato, tanto che oggi ha potuto impartire lezioni a tutte e nell'occasione la discepola migliore è stata la padroncina di casa Britt Janyk che ha finalmente centrato il suo primo podio in carriera, seppur ad oltre un secondo dalla Kildow. Un traguardo meritato per la ventisettenne di Whistler Mountain, arrivato dopo qualche ... (continua)

[ 30/11/2007 ] - Prove Lake Louise: Elena Fanchini miglior tempo
Nella prima giornata di prove la camuna ci era andata vicina, lanciando importanti segnali di una sua forma ritrovata prima di concludere innanzitempo l'allenamento. Ieri una prova tranquilla, per riprovarci oggi nell'ultimo test cronometrato e segnare il miglior tempo parziale. Non è una novità per la ventiduenne di Montecampione che già due anni or sono seppe prima farsi vedere in prova per poi centrare il successo nella prima gara veloce della stagione.
Prima di scomodare il passato è forse meglio attendere la gara di domani, ma comunque il fatto di rivederla lassù è sicuramente di buon auspicio e segno di una rinnovata vitalità, accompagnata da una forma fisica decisamente più efficace del recente passato. Miglior tempo quindi per Elena (1:49 netto) davanti alla svizzera Monika Dumermuth (già in evidenza ieri) e alla coppia tutta austriaca formata da Alexandra Meissnitzer e Andrea Fischbacher; poi ancora biancorosso con la giovane Maria Holaus e l'esperienza transalpina di Ingrid Jacquemod. Il decimo posto dovrebbe permettere ad Ingrid Rumpfhuber di conquistarsi un posto nella squadra austriaca di domani mentre racchiuse in pochi centesimi tra la 12ima e la 15ima piazza si trovano Anja Paerson, Daniela Merighetti, Julia Mancuso e Marlies Schild. Confidenza in aumento anche per Verena Stuffer (21ima), poco dietro ecco anche Daniela Ceccarelli, Wendy Siorpaes, Hilary Longhini, Johanna Schnarf, Camilla Alfieri, Larissa Hofer ed Eleonora Anna Teglia. Insomma, a 24 ore dalla prima prova veloce della stagione i presupposti sono buoni, chissà che la festa della valanga rosa non possa proseguire anche domani. (continua)

[ 29/11/2007 ] - Lake Louise: la seconda prova rimescola le carte
Seconda giornate di prove oggi sulla pista di Lake Louise in vista della discesa di sabato e dopo Julia Mancuso è toccato ad Ingrid Rumpfhuber segnare il miglior tempo, davanti alla compagna di squadra Lizi Goergl con l'elvetica Monika Dumermuth in terza piazza. Poi ancora Mancuso, Martina Schild e l'esperta azzurra Daniela Ceccarelli, autrice del settimo tempo. Le altre big si sono prese una "prova di pausa" anche per mantenere in serbo qualche energia in vista del proseguo del fine settimana canadese; per quanto riguarda le altre azzurre, ventesimo tempo per Daniela Merighetti poco davanti ad Elena Fanchini, poi Verena Stuffer, Wendy Siorpaes, Johanna Schnarf, una positiva Larissa "Sissa" Hofer, Eleonora Tegla, Hilary Longhini e Camilla Alfieri. Domani terza ed ultima prova, poi da sabato sarà gara, con la discesa seguita ventiquattro ore dopo dal super-g. (continua)

[ 28/11/2007 ] - Lake Louise: in prova la migliore è Julia Mancuso
Si è da poco conclusa la prima delle tre prove cronometrate previste sulla pista olimpica di Lake Louise in vista della discesa libera che nella serata di sabato inaugurerà la stagione della velocità della coppa del mondo femminile. La veloce pista dell'Alberta ha visto protagonista la californiana Julia Mancuso, autrice el miglior tempo in 1:51.25 davanti alla stiriana Elizabeth Goergl staccata di 26 centesimi e alla tirolese Maria Holaus che dimostra quindi di aver superato in pieno l'infortunio estivo. A seguire le padrone di casa Kelly Vanderbeek e Britt Janyk con la leader di coppa Marlies Schild accreditata del sesto tempo. La migliore azzurra è risultata essere l'altoatesina Johanna Schnarf che ha fermato i cronometri sul ventiduesimo tempo proprio davanti alla Speed Queen Renate Goetschl con l'ampezzana Wendy Siorpaes in 25ima piazza. Più lontane le altre italiane impegnate sulle nevi canadesi, Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer, Daniela Merighetti e le giovani chiamate soprattutto a fare esperienza e prendere confidenza con l'ambiente di Coppa del Mondo Camilla Alfieri Hilary Longhini, Larissa Hofer e Eleonora Teglia. Non ha completato la prova Elena Fanchini, anche se i primi rilevamenti cronometrici sembravano parlare in suo favore. Domani seconda delle tre giornate di prova. (continua)

[ 20/11/2007 ] - Velociste in partenza per il Canada: le convocate
Decollerà giovedì mattina il volo che porterà la squadra azzurra delle discipline veloci a Calgary in attesa di partecipare alle prime gare in programma per il primo week-end di dicembre a Lake Louise. Per l'occasione il direttore tecnico Michael Mair in accordo con i tecnici Alberto Ghidoni e Angelo Weiss ha convocato Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Eleonora Teglia, Larissa Hofer, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes e Verena Stuffer mentre Daniela Merighetti si trova già sul terreno canadese per partecipare alle prove tecniche in programma nel fine settimana. Va ricordato che il programma delle gare canadesi prevede una discesa per sabato 1 dicembre ed un super-g nella giornata successiva. Come già ricordato nei giorni scorsi, nel gruppo non sono incluse la friulana Lucia Mazzotti, sulla strada del recupero dopo l'infortunio estivo, e le più esperte Lucia Recchia e Nadia Fanchini, ancora costrette alla sosta ai box per i rispettivi problemi fisici.
Conclusa la due giorni canadese, le ragazze oltrepasserano la frontiera degli Stati Uniti dove la settimana successiva è programmata la tappa di Aspen, con una discesa, un super-g ed uno slalom. (continua)

[ 15/11/2007 ] - Le azzurre di base in Val Senales
In questi giorni la Val Senales si tinge di azzurro. Quasi tutte le ragazze del gruppo Coppa del Mondo sono infatti chiamate a sedute di allenamento sulle nevi perenni della valle laterale della Val Venosta prima di affrontare il viaggio oltreoceano per le prove nordamericane. Ad inaugurare il lavoro ci hanno pensato le velociste che, reduci da una settimana in quel di Hintertux, resteranno in Senales fino a domani, per poi raggiungere la vicina Solda ed ultimare i test veloci. Ecco quindi che insieme ad Alberto Ghidoni e ai tecnici Angelo Weiss e Marco Pilatti saranno presenti Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Larissa Hofer, Verena Stuffer ed Eleonora Teglia. Questi giorni rappresenteranno il reintegro definitivo di Johanna Schnarf, infortunatasi nello scorso luglio durante una seduta di allenamento a San Benedetto del Tronto; notizie invece meno confortanti sul conto di Lucia Mazzotti, a sua volta fermatasi nel corso dell'estate. Ripresa l'attività sugli sci, la friulana ha risentito ancora di un dolore al ginocchio operato che le ha consigliato di rallentare il cammino di recupero e difficilmente la si rivedrà in pista prima del nuovo anno.
Tornado ai raduni, la Val Senales ospiterà anche le ragazze delle discipline tecniche, in attesa di conoscere con certezza il destino delle gare di Panorama: fino a sabato quindi resteranno in Alto Adige, sotto l'attento controllo di Stefano Costazza e Christian Thoma che potranno contare su Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Hilary Longhini e Manuela Moelgg. (continua)

[ 06/11/2007 ] - Le slalomiste in Pitztal in vista di Reiteralm
Partiranno domani dall'Italia le sei ragazze che domenica difenderanno i colori azzurri nello slalom di Reiteralm, recupero della prova cancellata a Levi. Prima di raggiungere la località della Stiria, le azzurre faranno comunque tappa sui ghiacci della Pitztal per due giorni di training in vista del debutto stagionale tra i rapid gates.
Convocate per l'occasione Chiara Costazza (totalmente ripresasi dalla distorsione alla caviglia rimediata a luglio), Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa, Nicole Gius, Denise Karbon e Daniela Merighetti.
E' da stamane nella stessa valle tirolese l'altoatesina Karen Putzer che verrà raggiunta domani dalla lombarda Hilary Longhini e dalla vicentina Giulia Gianesini per qualche giorno di allenamento tra le porte larghe.
Un po' quello che succederà al gruppo 2 e 3 maschile sulle nevi del Passo del Tonale; allenamento congiunto che comprenderà oltre al campione del Mondo patrick Staudacher anche Florian Eisath, Werner Heel, Kurt Pittschieler, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Mirko Deflorian, Michael Gufler, Alex Happacher, Elmar Hofer, Omar Longhi, Alexander Ortler e gli allenatori Gianluca Rulfi, Giuseppe Zeni, Alberto Platinetti e David Fill.
Trasferta oltrebrennero invece per le velociste, salite in quel di Hintertux in compagnia dei tecnici Alberto Ghidoni e Angelo Weiss; con loro Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Eleonora Teglia e Larissa Hofer; mentre il gruppo C femminile lavorerà in Val Senales sotto l'attento controllo di Simone Sperotti; presenti Magdalena Agerer, Alice Charret, Stefanie Demetz, Tiffany Frisch, Anna Hofer, Elisabeth Karnutsch e Francesca Marsaglia. (continua)

[ 27/10/2007 ] - Soelden:Karbon seconda dopo la 1a manche
E' la finlandese Tanja Poutiainen la principale protagonista della prima manche della stagione 2007/08 che ha preso il via questa mattina sul ghiacciaio del Rettenbach, a Solden. La finlandese ha fermato i cronometri sull'1:09'80, precedendo di soli 17 centesimi l'azzurra Denise Karbon, autrice di una prova davvero brillante soprattutto in corrispondenza della parte più impegnativa del tracciato tirolese. A completare il podio Nicole Hosp, già vincitrice della passata Coppa del Mondo, ma le buone notizie per la squadra azzurra in questa gara inaugurale non finisco qui, con Nicole Gius capace di staccare il sesto tempo, tenendo a portata di mano i piazzamenti da podio. Appena fuori dalle quindici invece Manuela Moelgg, sedicesima ad un secondo e venti centesimi dalla leader. Non sono invece riuscite a centrare l'obiettivo qualificazione le altre ragazze marchiate Fisi: la lombarda Hilary Longhini si è ritrovata 35ima ("Viste le mie condizioni non pensavo di poter sciare così; fisicamente sto bene ma non riesco a trovare ancora l giusto feeling con le piste"), Camilla Alfieri 41ima ("E' andata discretamente male e non so capire a fondo il perchè. Ho perso oltre un secondo nella parte più pianeggiante, devo rivedere la mia gara, non so come abbia fatto ad accumulare tanto distacco. In fondo poi è andata meglio, ma non è stato sufficiente"). Quarantanovesima piazza invece per Verena Stuffer, al rientro nel circo bianco dopo l'infortunio dello scorso anno: "L'importante era tornare in gara, sono partita tranquilla senza fissarmi particolari obiettivi, come andava andava. E' stato importante gareggiare anche per accumulare esperienza, ora spero di riuscire a fare le prossime discese."
La vicentina Giulia Gianesini non è riuscita ad andare oltre il 61imo posto mentre la sfortuna ha colpito Daniela Merighetti, ritrovatasi senza sci nel cuore del muro: "Si è staccato, peccato. Anche perchè non sto sciando male e forse potevo fare un buon tempo. Ora vado a fare un po' ... (continua)

[ 26/10/2007 ] - Soelden: fuori Putzer, dentro Stuffer e Merighetti
Si sciolgono le riserve sulla gara di domani: Karen Putzer dà forfait vista la sua condizione atletica non ottimale, avendo sostenuto pochi allenamenti quest'estate. Anche Claudia Morandini non parteciperà. I due pettorali rimasti in casa azzurra saranno quindi affidati a Daniela Merighetti e Verena Stuffer. Con loro domattina saranno al cancelletto: Camilla Alfieri, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Giulia Gianesini, Hilary Longhini. Alcuni organi di stampa hanno segnalato erroneamente la mancanza tra le partenti di Nadia Fanchini: gli appassionati di sci e i lettori di Fantaski sanno che la presenza di Nadia non era comunque prevista per l'opening stagionale. Proprio in relazione a questo la FISI ha pubblicato oggi un comunicato stampo sulle condizioni di salute di Nadia, che riportiamo integralmente: "In merito all'assenza di Nadia Fanchini dalla lista delle convocate per il gigante femminile di domani sulla pista di Soelden, La Commissione Medica della Federazione Italiana Sport Invernali rende noto che il forfait della sciatrice bresciana è unicamente dovuto ai postumi dell'operazione subìta dalla stessa lo scorso 20 marzo per la ricostruzione del legamento crociato anteriore del ginocchio destro. Nadia ha ricominciato a sciare da poche settimane e non era pronta tecnicamente a sostenere una gara difficile come quella austriaca. Nello stesso tempo, in accordo con il Coni, l'atleta ha proseguito i consueti accertamenti che svolge due volte all'anno da quando fa parte della squadra nazionale, a causa di un problema congenito cardiaco la cui patologia è nota da molti anni alla Commissione Medica e tornerà ad allenarsi con le compagne." (continua)

[ 25/10/2007 ] - Allenamenti azzurri tra Stelvio e Pitztal
Mentre i 17 atleti impegnati nel gigante inaugurale della stagione di Coppa del Mondo stanno per giungere a Solden, proseguono i periodi di allenamento per il resto della truppa azzurra che prepara a sua volta i primi appuntamenti stagionali. Ecco quindi che le nevi della Pitztal ospiteranno fino ai primi giorni della prossima settimana il gruppo delle velociste allenate da Alberto Ghidoni: Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Larissa Hofer in attesa del pieno recupero della friulana Lucia Mazzotti, ancora alle prese con i postumi dell'infortunio occorsole durante l'estate. La giovane discesista azzurra lamenta ancora qualche fastidio all'articolazione operata, ma spera comunque di essere in grado di tornare sugli sci nella prima metà di novembre.
Saranno invece sullo Stelvio anche per i prossimi giorni i componenti della squadra maschile di Coppa Europa e del gruppo C, rispettivamente agli ordini di Raimund Planker e della coppia Alessandro Serra e Ruggero Muzzarelli. Del primo gruppo fanno parte Luca Senoner, Alexander Ortler, Matteo Marsaglia, Andreas Erschbamer, Hagen Patscheider, Kurt Pittschieler, Patrick Thaler; del secondo Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Ivan Cavallino, Michele Cortella, Silvestro Franchini, Dino Gobbo, Siegmar Klotz, Luca Liore, Paolo Pangrazzi, Adam Peraudo, Riccardo Tonetti e Federico Vanz. (continua)

[ 19/10/2007 ] - Le azzurre per Sölden: decisione rimandata
Non sono bastati questi giorni di allenamento sulla Pitztal per stabilire con precisione i nomi delle otto (sette più Camilla Alfieri) gigantiste che sabato prossimo prenderanno parte alla prova di Sölden. Così tutte le dieci candidate sono convocate alla trasferta nella Oetztal e solo venerdì il responsabile di settore Michael Mair comunicherà i nomi delle atlete che si presenteranno al cancelletto di partenza l'indomani mattina. La convocazione chiama quindi in causa Camilla Alfieri, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Denise Karbon, Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Claudia Morandini: restano dunque vivi i dubbi sulla possibilità di vedere in gara la Putzer ed il suo eventuale forfait aprirebbe le porte a due tra Merighetti, Stuffer e Morandini.
Le ragazze torneranno comunque nella Pitztal martedì e mercoledì, prima di raggiungere Sölden.
"Ci presentiamo a questo appuntamento con la consapevolezza di avere effettuato un buon lavoro - spiega Mair, alla sua prima gara nel nuovo ruolo -. Il campo dei partecipanti è particolarmente qualificato, ma noi contiamo di fare una buona figura. Il primo appuntamento stagionale è sempre un terno al lotto perchè non si conosce lo stato di forma delle avversarie e solitamente la preparazione è finalizzata per arrivare preparati alla trasferta americana, ma abbiamo atlete in grado di togliersi delle soddisfazioni sin da Soelden" (continua)

[ 16/10/2007 ] - Ragazze al lavoro e selezione per Sölden
E' una settimana cruciale in vista dell'inizio della stagione quella che è appena iniziata. L'intera nazionale femminile è al lavoro per affinare la preparazione in vista dell'esordio sul Rettenbach, previsto tra una decina di giorni. E l'obiettivo si focalizza proprio su una delle valli parallele all'Oetztal che nel prossimo week-end ospiterà l'opening di Coppa del Mondo, la Pitztal. Nella valle natale di Benjamin Raich, le ragazze del gruppo prove tecniche saranno al lavoro fino a venerdì con l'aggiunta di qualche innesto che parteciperà alle selezioni per definire le otto atlete che prenderanno parte alla gara di Sölden. Con i tecnici Stefano Costazza e Christian Thoma, ecco quindi Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Hilary Longhini, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Claudia Morandini, Daniela Merighetti e Verena Stuffer: tra queste la genovese Alfieri dorme sonni tranquilli, potendo far valere la sua vittoria in Coppa Europa che le garantisce un posto riservato per l'intera stagione di gigante. Degli altri sette posti, sei al momento sembrano assegnati a Karbon, Moelgg, Gius, Longhini, Gianesini ed eventualmente a Putzer, nel caso si sciogliesse la riserva sulla sua partecipazione dopo i problemi fisici dell'ultima estate. Il posto rimanente (due nel caso del forfait della poliziotta altoatesina) sarà assegnato ad una tra Claudia Morandini, Verena Stuffer e Daniela Merighetti, con la fiemmese che sembra partire con un leggero vantaggio viste le ottime indicazioni emerse nel recente periodo di lavoro sullo Stelvio. Pronta a guadagnarsi un posticino anche Chiara Costazza, che comunque guarda lontano, alla stagione dei rapid gates che partirà a metà novembre con lo slalom di Levi.
Detto della squadra delle discipline tecniche, non resta che parlare del gruppo delle veloci: Camilla Borsotti, Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes e Sara Vollmann saranno al lavoro fino a ... (continua)

[ 22/08/2007 ] - Velociste allo Stelvio
Sarà una settimana all'insegna della velocità azzurra quella ospitata dalle nevi dello Stelvio, rinvigorite dalle nevicate degli ultimi due giorni. Da oggi e fino a lunedì 27 calcheranno le piste del passo più alto d'Europa Camilla Borsotti, Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Johanna Schnarf, Verena Stuffer e Sara Vollmann, convocate per l'occasione dai tecnini Alberto Ghidoni, Marco Pilatti e Angelo Weiss. (continua)

[ 07/07/2007 ] - A San Benedetto i gruppi 1 e 2 femminili
Da lunedi´fino a sabato, raduno atletico nelle Marche a San Benedetto del Tronto per i gruppi 1 e 2 femminili. Con il coach Massimo Rinaldi, i preparatori atletici Stefano Fumagalli e Hannes Grumer, e con il fisioterapista Mauro Li Destri, ecco per il gruppo 1: Hilary Longhini, Denise Karbon, Nicole Gius. Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa e Sara Vollmann. Per il gruppo 2 invece presenti: Lucia Recchia, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti e Johanna Schnarf. (continua)

[ 22/06/2007 ] - Trasferta sul Mare Adriatico per le azzurre
Dopo aver saggiato le nevi più o meno perenni di Stelvio e Tonale, trasferta di gruppo per la quasi totalità della nazionale femminile al caldo del litorale marchigiano. A partire da domenica San Benedetto del Tronto ospiterà un nutrito gruppo della nazionale in rosa che continuerà a curare il lavoro di preparazione in vista della prossima stagione secondo le indicazioni di Stefano Fumagalli e Simone Sperotti.
Alle foci del Tronto si presenteranno, a meno delle infortunate, le ragazze dei tre gruppi, quindi quello dedicato alle prove tecniche (Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon e Manuela Moelgg), quello delle veloci (Elena Fanchini, Daniela Ceccarelli, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Sara Vollmann) e il Gruppo Coppa Europa, con Giulia Candiago, Anna Marconi, Karoline Trojer, Magdalena Eisath e Larissa Hofer. Termine del raduno sarà venerdì 29 giugno, data che vedrà molte ragazze trasferirsi direttamente sul Passo dello Stelvio.
Assenti al raduno adriatico soltanto le infortunate Nadia Fanchini, Angelika Gruner ed Irene Curtoni mentre continueranno a seguire un percorso individuale Lucia Recchia e Karen Putzer. (continua)

[ 21/06/2007 ] - 3 squadre allo Stelvio. Le azzurre provano i salti
Due giorni di allenamento dedicati ai salti, vuoi predisposti dalla Sifas (la società impianti Stelvio), vuoi all'interno dello snowpark. Le azzurre della velocità, oltre alle tradizionali discese in campo libero e tra i pali di slalom e gigante, stanno perfezionando l'impostazione in volo, agli ordini del coach responsabile delle discesiste Alberto Ghidoni, il tecnico valtromplino di Collio, numero uno oggigiorno per insegnare le giuste linee, i trucchi e le impstazioni alle nuove alfiere azzurre della velocità. Al Passo dello Stelvio sono presenti due gruppi femminili. Il gruppo 1 di Stefano Costazza e Max Rinaldi: Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Annalisa Ceresa, Hilary Longhini. Quindi le velociste di Alberto Ghidoni, Angelo Weiss e Marco Pilatti: Elena Fanchini, Lucia Recchia, Daniela Ceccarelli, Sara Vollmann, Wendy Siorpaes, Lucia Mazzotti, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Assente ancora l'infortunata Nadia Fanchini. Sulle nevi perenni tra Valtellina e Val Venosta, anche il gruppo 3 maschile di Raimond Plancker e Alberto Platinetti: Patrick Thaler, Luca Senoner, Michael Gufler, Andreas Erschbamer, Elmar Hofer, Omar Longhi, Matteo Marsaglia, Alexander Ortler e Mirko Deflorian. (continua)

[ 18/06/2007 ] - Uomini a Les Deux Alpes, ragazze allo Stelvio
Tornano a lavorare sulla neve i ragazzi azzurri: due le locations di allenamento in questa settimana di metà giugno. Al comando di Claudio Ravetto il gruppo principale maschile ha raggiunto le alte quote di Les Deux Alpes, in Francia: Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Massimiliano Blardone, Peter Fill ed Alberto Schieppati saranno in terra transalpina fino a domenica 24 giugno per fare poi tappa in quel di Castellanza per una serie di test atletici presso il centro sportivo della Mapei.
Gruppo compatto invece al passo dello Stelvio dove da oggi e fino a sabato si alleneranno le ragazze del gruppo prove tecniche e prove veloci, sotto l'attento sguardo del direttore tecnico Much Mair. Presenti quasi tutte le ragazze azzurre, con l'eccezione delle sole infortunate: Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Sara Vollmann, Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Karen Putzer. (continua)

[ 24/05/2007 ] - Le Azzurre si ritrovano a Rovereto
Rovereto si accinge ad ospitare le atlete della nazionale azzurra di sci alpino. La loro preparazione per la stagione agonistica ed, a più lunga scadenza, per i prossimi giochi olimpici, inizierà sulle piste e nelle palestre della città della quercia e della Vallagarina a partire da oggi, giovedì 24, per una prima sessione di allenamenti che si concluderà il 28 maggio. L’iniziativa, in collaborazione con la FISI, è sostenuta dall’Agenzia per la Promozione dello Sport di Rovereto e Vallagarina, dalla Trentino SpA e dall’APT Rovereto e Vallagarina, nell’ambito del progetto denominato "Da Rovereto a Vancouver 2010". Agli ordini del direttore tecnico Michael Mair, del responsabile della preparazione atletica e responsabile organizzativo Giorgio D'Urbano e dei tecnici Alberto Ghidoni, Stefano Costazza e Roberto Lorenzi, saranno impegnate le ragazze del gruppo di Coppa del mondo e del gruppo di Coppa Europa. Per il Gruppo World Cup Prove Tecniche: Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Hilary Longhini, Manuela Moelgg, Karen Putzer Per il Gruppo World Cup Prove Veloci: Camilla Borsotti, Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer,Sara Vollmann Per il Gruppo Coppa Europa: Giulia Candiago, Irene Curtoni, Magdalena Eisath, Angelika Gruener, Larissa Hofer, Anna Marconi, Claudia Morandini, Karoline Trojer (continua)

[ 19/05/2007 ] - Ecco le squadre azzurre per la stagione 2007/08
Dopo la lunga attesa, le tante voci che si sono susseguite, i rumors, è giunta l'ora di togliere i veli alla struttura tecnica che condurrà per mano la nazionale azzurra verso la prossima stagione. Pronti, via; verrebbe quasi da dire. C'è stato infatti appena il tempo di ufficializzare le scelte che già da lunedì molti dei gruppi saranno al lavoro sulle nevi della Presena. Ma passiamo al dettaglio. Non mancano di certo le novità, nei nuovi quadri federali. Cambiamenti ai vertici cui sono seguiti cambiamenti anche a livello di direttori tecnici e di allenatori. Su tutti spicca il ritorno ad una sorta di gestione separata, distinta tra maschi e femmine con Claudio Ravetto (nella foto) alla direzione degli uomini (scortato da Adriano Iliffe) e l'ex-discesita Michael "Much" Mair a dirigere le ragazze azzurre. Restando al settore maschile, il Gruppo principale, l'anno passato definito SuperTeam, vede l'ingresso di altri 3 atleti che vanno così a completare l'organico del nuovo Gruppo 1:
Davide Simoncelli, Giorgio Rocca, Peter Fill, MAssimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati e Patrcik Staudacher. Questi sette atleti saranno seguiti da Matteo Guadagnini. Il Gruppo 2 sarà invece guidato da Gianluca Rulfi mentre il Gruppo di Coppa Europa da Raimund Planker. Gli atleti coinvolti saranno: Gruppo2: Cristian Deville, Florian Eisath, Werner Heel, Cristof Innerhofer, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Stefan Thanei e Silvano Varettoni.
Gruppo CE: Andreas Erschbamer, Mirko Deflorian, Micheal Gufler, Alex Happacher, Elmar hofer, Omar Longhi, Matteo Marsaglia, Alexander Ortler, Hagen Patscheider, Lucas Senoner e Patrick Thaler.
Stesso numero di squadre per quanto concerne il settore femminile, che come detto verà diretto da Much Mair al cui fianco lavorerà, nel ruolo di responsabile organizzativo e preparatore tecnico Giorgio d'Urbano. Per quanto riguarda gli allenatori, le discipline tecniche avrebbero dovute essere curate da Richard ... (continua)

[ 17/10/2006 ] - Rottura dei legamenti per Verena Stuffer
A pochi giorni dall'inizio ufficiale della stagione di Coppa del Mondo, Verena Stuffer è rimasta vittima di un serio infortunio. Durante un allenamento di super-g sulle nevi della Pitztal, la ventiduenne di Santa Cristina ha riportato la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Un incidente che potrebbe pregiudicare l'intera stagione della portacolori della Forestale che nei prossimi giorni sarà sottoposta al doveroso intervento chirurgico. Si preannuncia uno stop di circa 4 mesi. (continua)

[ 02/10/2006 ] - Allo Stelvio selezione per Soelden e Levi
Sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio, le ragazze azzurre effettueranno le selezioni per l'opening di Soelden del 28 e per lo slalom speciale di metà novembre di Levi. Fino a venerdì infatti si alleneranno con il gruppo 1 anche le ragazze del gruppo 2 eccetto le velociste Wendy Siorpaes e Angelika Gruener. Assenti anche le infortunate Sara Vollmann, Verena Stuffer (febbre) e Karoline Trojer (problemi alla schiena). Il DT Flavio Roda ha deciso di lasciare solo alle prime trenta al mondo delle diverse specialità il posto fisso per queste due gare. In gigante infatti correranno sicuramente Karen Putzer, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg e Denise Karbon. In slalom speciale Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Annalisa Ceresa. Per gli altri quattro pettorali in gigante e cinque in slalom selezione fra Elena Fanchini, Lucia Recchia, Chiara Costazza, Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Hilary Longhini, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Daniela Merighetti, Lucia Mazzotti, più Claudia Morandini delle Fiamme Gialle e Alessia Pittin e Nicole Gius dell'Esercito. (continua)

[ 25/09/2006 ] - Le azzurre ancora in pista allo Stelvio
Dopo una settimana trascorsa a Saas Fee, le ragazze della nazionale hanno ripreso la via della neve per trascorrere altri conque giorni all'insegna della preparazioni in vista dell'ormai sempre più vicino debutto stagionale di Soelden. Meta degli allenamenti sarà il Passo dello Stelvio, dove Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Johanna Schanrf, Lucia Recchia e Karen Putzer lavoreranno fino al 29 settembre agli ordini dei tecnici Markus Ortler, Christian Thoma, Pierluigi Parravicini e Marco Pilatti.
Nel frattempo il gruppo 2 coordianto da Alberto Ghidoni si trova oltre confine, a Pitzal per uno stage dedicato alla velocità con Angelika Gruener, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Lucia Mazzotti, Hilary Longhini e Verena Stuffer.
Sempre di base allo Stelvio il gruppo C che vede la presenza di Federica Brignone, Giulia Candiago, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer, Larissa Hofer, Anna Marconi ed Eleonora Teglia: le giovani leve dello sci azzurro resteranno in quota fino a fine mese. (continua)

[ 12/09/2006 ] - Dopo l'Argentina per le ragazze c'è il mare
Dopo la positiva esperienza in Argentina, le ragazze del primo gruppo sono sa ieri a San Benedetto del Tronto, per una quattro giorni all'insegna della preparazione fisica e del relax. Un breve periodo al caldo dell'Adriatico, in questo settembre che ha riportato temperature gradevoli dopo un agosto piuttosto freddino. Freddo che ha però giovato alle azzurre, fortunate a trocare ottime condizioni nel continente australe. "Quest'anno è andata davvero bene, - dice Chiara Costazza - decisamente meglio rispetto all'anno scorso! Abbiamo potuto allenarci in piena tranquillità, con pochissimo maltempo e condizioni quasi perfette in tutti i 20 giorni di ritiro. Personalmente ho curato soprattutto lo slalom, visto che nelle settimane precedenti a causa del caldo e delle pessime condizioni della neve non ero riuscita a lavorare come speravo. Sono arrivate buone indicazioni e sono davvero soddisfatta. Adesso ci aspetta qualche giorno al caldo marchigiano, poi la settimana prossima andremo al Sestriere e, tra una quindicina di giorni torneremo sulla neve." A San Benedetto, insieme alla slalomista trentina sono presenti anche le sorelle Fanchini, Manuela Moelgg e Johanna Schnarf.
Sta invece per concludersi il viaggio di ritorno del secondo gruppo femminile, che proprio oggi atterrerà sul suolo italiano al termine di 3 settimane di lavoro oltreoceano. Per Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Giulia Gianesini, Angelika Gruener, Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer e Sara Vollmann qualche giorno di riposo prima di riprendere il lavoro in vista dell'apertura di Soelden. (continua)

[ 20/08/2006 ] - Tempo di partenze anche per il Gruppo 2 femminile
Contestualmente con il SuperTeam dei 4 moschettieri azzurri, questa mattina prenderà il volo in direzione Sud America anche il secondo contingente di ragazze che andranno così a raggiungere Karbon e compagne sulle vette argentine già dallos corso 8 agosto. Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Giulia Gianesini, Angelika Gruener, Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer e Sara Vollmann si fermeranno nel continente australe fino al 12 di settembre mentre a fine mese ci sarà il ritorno del primo gruppo.
Continua invece nel migliore dei modi il ciclo di fisioterapia cui si sta sottoponendo Lucia Recchia per guarire una fastidiosa lombalgia che l'ha attanagliata nelle scorse settimane. Proprio per risolvere in toto il problema la brunicense delle Fiamme Gialle ha deciso di non prendere parte per il momento alla trasferta oltre Oceano. (continua)

[ 03/08/2006 ] - Si avvicina l'Argentina per le ragazze
Mancano pochi giorni alla partenza delle prime ragazze alla volta di Ushuaia, in Argentina. Una trasferta che funge da autentico toccasana viste le critiche condizioni dei ghiacciaio europei, nonostante proprio oggi la neve sia tornata ad imbiancare alcuni tratti dell'arco alpino sopra i 2500 metri. Tornando alle ragazze della nazionale, un primo gruppo partirà già martedì prossimo: Camilla Borsotti, Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Johanna Schnarf, Denise Karbon, Elena Fanchini e Nadia Fanchini che come annunciato tornerà ad allenarsi con il resto del gruppo. Rientro previsto per il 30 agosto.
Sarà invece in Sud America dal 20 agosto fino all'11 settembre il gruppo 2 femminile: Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Giulia Gianesini, Angelika Gruener, Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer e Sara Vollmann. (continua)

[ 01/08/2006 ] - Le ragazze tra lo Stelvio e Rovereto
Settimana dedicata allo sci per i gruppi 1 e 2 femminili della nazionale che stanno affinando la preparazione sulle nevi del Passo dello Stelvio. Sono presenti Camilla Borsotti, Chiara Costazza, Elena Fanchini, Manuela Moelgg e Johanna Schnarf che resteranno in loco fino a giovedì sera mentre il gruppo 2 si fermerà una giornata in più. Sotto gli occhi di Alberto Ghidoni, Stefano Costazza e Roberto Lorenzi si stanno allenando Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Giulia Gianesini, Angelika Gruener, Denise Karbon, Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer e Sara Vollmann. Qualche giorno di test atletici invece per le giovani del gruppo C, chiamate in quel di Rovereto; presenti Federica Brignone, Enrica Cipriani, Anna Marconi, Eleonora Teglia, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Larissa Hofer e Anna Hofer. (continua)

[ 14/07/2006 ] - Ragazze in allenamento a Cervinia
Scatterà domenica per le ragazze del gruppo 2 una settimana di lavoro in quel di Cervinia. Per le atlete allenate da Alberto Ghidoni e Stefano Costazza una seduta di sette giorni dedicata soprattutto a curare al meglio alcuni aspetti delle discipline veloci. Prenderanno parte agli allenamenti Camilla Alfieri, Angelika Gruener, Lucia Mazzotti, Verena Stuffer, Annalisa Ceresa, Denise Karbon, Daniela Merighetti, Karoline Trojer, Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Wendy Siorpaes e Sara Vollmann. (continua)

[ 23/06/2006 ] - Il caldo tiene in sospeso anche le ragazze
Solo nelle prossime ore la federazione deciderà se far partire le ragazze del gruppo 2 alla volta di Les Duex Alpes. Il caldo che in questi giorni ha messo i bastoni fra le ruote alla squadra maschile, potrebbe compromettere anche il lavoro delle azzurre che restano in attesa di partire per le Alpi francesi. Il calendario prevederebbe una settimana di ritiro in ghiacciaio, da sabato 24 a domenica 2 luglio e coinvolgerebbe Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Giulia Gianesini, Angelika Gruener, Denise Karbon, Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer e Sara Vollmann insieme ai tecnici del gruppo Alberto Ghidoni, Roberto Lorenzi e Stefano Costazza. (continua)

[ 12/06/2006 ] - Donne al Tonale. Recchia in ritardo, Vollmann c'è
Le azzurre sulla neve per il secondo raduno al Passo dello Tonale. Fino al 17 si alleneranno i gruppi 1 e 2 femminili. Agli ordini dei tecnici Alexander Ortler, Gigi Parravicini, Christian Thoma e Marco Pilatti: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Camilla Borsotti. Assenti le infortunate Karen Putzer e Johanna Schnarf. Lucia Recchia salirà probabilmente un paio di giorni per sciare sul ghiacciaio del Presena in quanto soffre ancora di un vecchio problema alla schiena. Il gruppo 2 allenato da Alberto Ghidoni e Stefano Costazza è al gran completo invece: Denise Karbon, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Angelika Gruener, Karoline Trojer e la rientrante dopo l'infortunio Sara Vollmann. (continua)

[ 18/05/2006 ] - Al Tonale ripartone le azzurre
Sulle nevi perenni del Presena al Passo del Tonale, ecco al via la stagione 2006/2007 per le azzurre dello sci alpino. Al tradizionale “quartier generale" della nazionale, ossia l’albergo Torretta dei Longhi, questo pomeriggio l’arrivo della compagine rosa. Se il Consiglio federale della Fisi lo scorso sabato non ha ufficializzato le squadre in quanto a metà giugno è in calendario l’elezione dei nuovi organi, il DT Flavio Roda ha già prontamente stilato i nomi delle atlete di almeno due gruppi di lavoro. Non c’è ancora niente di ufficiale, ma la tendenza del Direttore tecnico dello sci alpino Flavio Roda, sarebbe di comporre un SuperTeam polivalente, una squadra "A" e infine una "C", per la quale i nomi sono ancora incerti in quanto la commissione giovani si sta riunendo in queste ore in Fisi. Il SuperTeam, allenato da Markus Ortler, è composto sicuramente da Nadia ed Elena Fanchini, Karen Putzer, Chiara Costazza, Lucia Recchia.
A questi nomi se ne affiancheranno probabilmente altri 2 o 3, atlete al momento in forza alla squadra "A" affidata ad Alberto Ghidoni che dopo sedici stagioni con Ghedina e i velocisti passa al settore femminile.
In Tonale intanto, oltre alle atlete citate, saranno presenti: Manuela Moelgg, Camilla Borsotti, Denise Karbon, Hilary Longhini, Karoline Trojer, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Wendy Siorpaes, Sara Vollmann, Angelika Gruener e Daniela Merighetti.
Non saranno presenti Karen Putzer e Johanna Schnarf, quest'ultima in germania per alcune sedute di fisioterapia, al fine di recuperare al meglio dall'infortunio subito a fine gennaio (rottura dei legamenti crociati del ginocchio). (continua)

[ 22/03/2006 ] - Nadia Fanchini tricolore di discesa
Il primo titiolo tricolore femminile messo in palio nella rassegna di Santa Caterina Valfurva è andato alla camuna Nadia Fanchini. La ventenne di Montecampione, apparsa già in grande spolvero dopo le prove cronometrate ha sgretolato la concorrenza della sorella Elena, staccata al traguardo di quasi un secondo e mezzo ma comunque in posizione sufficiente per completare la doppietta di famiglia. Sul terzo gradino del podio sale l'altoatesina della Forestale Verena Stuffer che precede Lucia Mazzotti, Wendy Siorpaes e Larissa Hofer. A seguire una ritrovata Chiara May, alle cui spalle si piazzano le due "Camille" nazionali: la piemontese Borsotti prima della genovese Alfieri. Non partita la pusterese Lucia Recchia. (continua)

[ 13/03/2006 ] - Finali di Coppa Europa: Denise Karbon seconda
Torna a sorridere la ventiseienne di Castelrotto Denise Karbon, che sta lentamente ricercando le sensazioni e la brillantezza dei giorni migliori dopo il grave infortunio dell'estate 2004. Questa mattina ad Altenmark la finanziera altoatesina ha conquistato il secondo posto nella prova di apertura delle finali di Coppa Europa. Tra le porte del suo gigante Denise ha saputo esprimersi al meglio soprattutto nella seconda manche, nella quale ha recuperato ben nove posizione, risalendo dalla decima piazza in cui aveva completato la prima prova. Purtroppo però l'austriaca Silvia Berger (altra ragazza che in quanto ad infortuni non ha niente da invidiare alla nostra Karbon) aveva accumulato un vantaggio troppo ampio, che le ha permesso di chiudere al comando la gara con un margine di poco inferiore al secondo. A completare il podio ci ha pensato la francese Aurelie Santon che ha preceduto l'austriaca Regina Mader e la nostra Alessia Pittin, ottima quinta dopo aver concluso all'ottavo posto la prima frazione. Trova spazio nelle dieci anche la genovese Camilla Alfieri mentre un pelo più indietro sono finite le comunque positive Karoline Trojer, quattordicesima, Giulia Gianesini, diciasettesima, e Camilla Borsotti, ventesima e reduce dalla tournè canadese dei mondiali juniores al pari di Hilary Longhini, ventiseiesima. Conclude la serie delle azzurre a punti Lucia Mazzotti al 28imo posto. Non hanno invece concluso la gara la rientrante Verena Stuffer e Irene Curtoni, fuori rispettivamente nella prima e nella seconda manche.
Domani in programma la discesa libera maschile e lo slalom femminile. (continua)

[ 08/02/2006 ] - Coppa Europa a Sarentino, Borsotti tredicesima
Si è disputata oggi la prima delle due discese di Coppa Europa previste dal calendario in Val Sarentino. La migliore delle italiane è stata la diciottenne di Bardonecchia Camilla Borsotti che ha potuto così iniziare a sfogare l'amarezza per la mancata partecipazione alle Olimpiadi nel suo Piemonte. La gara è stata vinta dalla ventiduenne svizzera Rebea Grand, già messasi in evidenza domenica scorsa nello slalom di Coppa del Mondo di Ofterschwang. Alle sue spalle la coppia francese composta da Clothilde Weyrich e Marion Rolland. Per quanto riguarda le altre italiane, Hillary Longhini 18ima, Verena Stuffer e Lucia Mazzotti appaiate in 19ima posizione, le sorelle Larissa ed Anna Hofer rispettivamente 22ima e 23ima. Nelle trenta anche Anna Marconi (30ima) subito prima della diciasettenne Marta Magni. Domani la seconda discesa libera sulla stessa pista. (continua)

[ 04/02/2006 ] - Verena Stuffer quarta in CE a Caspoggio
Ottimo quarto posto per Verena Stuffer nel secondo dei due super-g di Coppa Europa in programma a Caspoggio. La gara è stata vinta dalla svizzera Martina Schild davanti alla connazionale Ella Alpiger e all'austriaca Katja Wirth. L'altoatesina ha poi preceduto la giovane d'oltre Brennero Regina Mader e la slovena Urska Rabic. Buone impressioni le ha suscitate Karoline Trojer, ottava, così come Hillary Longhini e Wendy Siorpaes, rispettivamente quindicesima e sedicesima. A punti anche Camilla Borsotti (24ima), Lucia Mazzotti e Camilla Alfieri (29ima e 30ima). Più indietro le altre azzurre tra cui le sorelle Anna e Larissa Hofer. Nei prossimi giorni la Coppa Europa femminile farà tappa in Val Sarentino per due discese libere. (continua)

[ 03/02/2006 ] - SuperG CE a Caspoggio: 4a Trojer, 6a Longhini
Karoline Trojer ha staccato il 4° tempo nel superG di Caspoggio valido per la Coppa Europa. 1a l'austriaca Katia Wirth, davanti alla svizzera Martina Schild e all'altra atleta biancorossa Regina Mader. Ottima 6a la malenca Hilary Longhini e 8a Camilla Borsotti. Ecco le altre azzurre di Markus Ortler: 20a Verena Stuffer, 25a Camilla Alfieri, 27a Wendy Siorpaes, 31a Lucia Mazzotti, 44a Larissa Hofer, 48a Giulia Candiago, 51a Stefanie Demetz e 55a Eleonora Teglia. Domani altro superG. (continua)

[ 27/01/2006 ] - Coppa Europa a Megeve, vince la tedesca Stechert
La diciannovenne tedesca Gina Stechert ha ottenuto il suo primo successo in Coppa Europa nella discesa odierna di Megeve. La giovanissima teutonica ha preceduto la coppia svizzera formata da Karin Hess e Rebea Grand. Migliore delle azzurre una positiva Verena Stuffer, settima. Sedicesima piazza invece per Lucia Mazzotti mentre Alessia Pittin e Giulia Gianesini si ritrovate affiancate in 22ima posizione. Veniseiesima piazza per la slalomista valdostana Annalisa Ceresa mentre la ligure Camilla Alfieri ha chiuso appena fuori dalle 30 così come Karoline Trojer, 36ima. (continua)

[ 22/01/2006 ] - Coppa Europa a Turnau: vince Anna Fenninger
Secondo gigante di Coppa Europa sulle nevi austriache di Turnau: è la padrona di casa Anna Fenninger a vincere, prima volta per lei in Coppa Europa, davanti alla francese Santon e alla connazionale Daniela Zeiser, seconda nel gigante di venerdì. Quarta Ana Drev che venerdì aveva vinto. Prima delle azzurre una convincente Manuela Moelgg, 7°, seguita dalle compagne di squadre Karbon e Gianesini. Nelle 30 anche Pittin 15°, Trojer 16°, Alfieri 19°, Stuffer 26°. Karen Putzer non ha concluso la prima manche. (continua)

[ 17/01/2006 ] - Johanna Schnarf trionfa in Coppa Europa
Grandi prestazioni per Johanna Schnarf nelle due discese di Coppa Europa disputate in questi giorni ad Haus im Ennstall, Austria. Dopo il secondo posto nella prima gara alle spalle della giovanissima portacolori del Liechtenstein Tina Weirarther, nella giornata successiva la ventunenne pusterese è riuscita a migliorarsi ulteriormente centrando così il primo successo in carriera nella manifestazione continentale. Un risultato significativo se si considera che Johanna è riuscita a precedere in entrambe le prove la navigata austriaca Kathrin Wilhelm, atleta con alle spalle molte apparizioni in Coppa del Mondo. Con la "doppietta" austriaca salgono a tre i podi in discesa in questa stagione per la Schnarf che ora "vede" la leadership della classifica di discesa: davanti a lei, staccata di 20 lunghezze, rimane solo Nicole Hosp. Ed anche la classifica generale sorride alle azzurre: è vero che la capolista è l'austriaca Anna Fenninger ma Verena Stuffer è seconda a soli 17 punti di distanza, Camilla Borsotti è terza e la stessa Schnarf è sesta. Tornando alle due discese di Haus, molto bene anche Lucia Mazzotti (15ima e 10ima), Verena Stuffer (8va e 12ima). La Coppa Europa femminile resta in Austria: venerdì e sabato sono in programma due giganti a Turnau in cui saranno impegnate anche le ragazze della nazionale A: Karen Putzer, Denise Karbon, Nicole Gius, Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Verena Stuffer, Karoline Trojer, Camilla Alfieri, Manuela Mölgg e Chiara Costazza (continua)

[ 13/01/2006 ] - A St. Moritz dominio austriaco.Verena Stuffer
Ultima gara del trittico di Coppa Europa a St.Moritz con l'austriaca Daniela Zeiser ad imporsi in super-g davanti a tre connazionali: la giovanissima Kathrin Triendl (classe 1987), Regina Mader e Kathrin Wilhelm. Migliore delle azzurre l'altoatesina della Forestale Verena Stuffer, settima classificata. Scorrendo l'ordine di arrivo, in undicesima posizione si trova la friuliana Lucia Mazzotti, al quindicesimo posto Johanna Schnarf e al ventiquattresimo Karoline Trojer che ha preceduto di due posizioni Camilla Borsotti. La coppa femminile ritornerà la settimana prossima con due discese ad Haus im Ennstall, Austria. (continua)

[ 12/01/2006 ] - Coppa Europa a S.Moritz: Johanna Schnarf sul podio
Dopo il quarto posto nella discesa libera di ieri la ventunenne pusterese è riuscita a migliorarsi nella prova odierna: sulle nevi dell'Engandina per lei un ottimo secondo a soli nove centesimi dalla diciottenne tedesca Gina Stechert. Terza piazza per la svizzera Martina Schild che ha preceduto Nicole Hosp, vincitrice della prima prova. Per Johanna si tratta del primo podio in carriera nella rassegna continentale; le altre ragazze italiane al traguardo sono state Lucia Mazzotti 14ima, Karoline Trojer 19ima, Camilla Borsotti 22ima, Hilary Longhini 26ima, Verena Stuffer 28ima e Camilla Alfieri 29ima. Domani in programma un super-g che chiude il trittico di gare a St. Moritz. (continua)

[ 11/01/2006 ] - Coppa Europa a St.Moritz: 4a Schnarf nella libera
Johanna Schnarf, altoatesina di Brunico, ha concluso al 4° posto la libera di Coppa Europa in programma sulle nevi dell'Engadina di St.Moritz. La gara è stata vinta dall'austriaca Nicole Hosp che ha preceduto la svizzera Ella Alpiger e l'altra austriaca Kathrin Zettel. 16a Lucia Mazzotti, 19a Hilary Longhini, 22a Larissa Hofer, 23a Karoline Trojer, 28a Giulia Gianesini, 29a Camilla Borsotti e 60a Camilla Alfieri. Out Verena Stuffer e Stefanie Demetz. Domani nella celebre località del Cantone dei Grigioni un'altra discesa libera. (continua)

[ 06/01/2006 ] - A Maribor torna in pista Karen Putzer
Dopo qualche giorno di allenamento sulle nevi trentine, Karen Putzer ha sciolto le riserve sulla sua partecipazione al gigante di Maribor. Ferma da inizio dicembre per il riacuttizzarsi del problema all'anca, la poliziotta di Nova Levante sarà quindi al cancelletto di partenza nella gara di domani e completerà la rosa delle gigantiste azzurre formata da Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Verena Stuffer e Camilla Alfieri. Per il momento Karen continuerà a concentrarsi solo sul gigante, con l'obiettivo di ritrovare la giusta condizione in vista delle Olimpiadi di Torino. Prima dell'appuntamento olimpico sono ben 4 i giganti proposti dal calendario femminile; oltre a quello di Maribor si correrà a St. Moritz, Cortina e Ofterschwang. (continua)

[ 03/01/2006 ] - Gigantiste in Val di Fassa. C'è anche E.Fanchini
Le gigantiste che correranno nel gigante di Maribor senza partecipare allo slalom del 5 a Zagabria, si alleneranno sulle nevi della Val di Fassa. Con Maurizio Marcacci e Gigi Parravicini ci sono Nadia Fanchini, Denise Karbon Verena Stuffer e Elena Fanchini, aggregata per l'occasione per fare allenamento anche se non disputerà il gigante di Coppa del Mondo. (continua)

[ 02/01/2006 ] - Le ragazze per Zagabria e Maribor
Ecco le ragazze che correranno giovedì 5 gennaio lo slalom in Croazia a Zagabria e quello di Maribor in Slovenia l'8 gennaio: Manuela Moelgg, Nicole Gius, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza e Daniela Merighetti. Per il gigante del 7 a Maribor il DT Flavio Roda e il responsabile Maurizio Marcacci gareggeranno: Manuela Moelgg, Nicole Gius, Denise Karbon, Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Verena Stuffer e Camilla Alfieri. Il team intanto si sta allenando al Passo Rolle, dove c'è anche Karen Putzer, che a giorni deciderà l'eventuale partecipazione. (continua)

[ 26/12/2005 ] - Stuffer e Pittschieler nel Gigantissimo al Tonale
L’entusiasmo è l’elemento principale di ogni edizione del “Gigantissimo Adamello Ski”, e lo si è respirato anche oggi, alla quattordicesima puntata del più tradizionale ed atteso evento sportivo del comprensorio. Erano 168 gli iscritti che questa mattina hanno affrontato i 4.300 metri della pista Giuliana al Tonale lungo un tracciato disegnato da 40 porte direzionali, favoriti da temperature relativamente miti. In campo maschile ha dominato la gara Kurt Pittschieler con il tempo di 1’07”06: partito per primo tra gli atleti della sua categoria, è risultato imbattibile. “E’ la prima volta che partecipo al Gigantissimo e non mi aspettavo certo di vincere- ha affermato, ancora incredulo- C’erano avversari forti e la gara era davvero difficile, sono proprio contento!”. Sul primo gradino del podio femminile troviamo invece una raggiante Verena Stuffer che ha terminato la gara in 1’09”64: “C’erano concorrenti forti, che conoscevano già la pista, io ho dato il massimo ed è stato bello vincere. La pista era stata preparata molto bene, tanto che anche chi partiva dopo non ha trovato difficoltà”. Secondo posto per una splendida Claudia Morandini (1’11”10), che non manca certo di grinta e determinazione: ha raggiunto il Tonale solo questa notte, arrivando direttamente dalla Repubblica ceca. “Ci tenevo molto a partecipare al Gigantissimo- ha rivelato- Ho trovato la gara più difficile rispetto agli altri anni, il fondo era molto impegnativo e la visibilità scarsa. Non sono riuscita a vincere perchè non sono “in formissima”, sto recuperando ma ci vorrà del tempo prima di trovarmi nuovamente a mio agio in gara”. L’azzurra Chiara Maj, che del Gigantissimo è stata tre volte vincitrice, non è invece riuscita a terminare la gara a causa di una caduta. Torniamo in campo maschile, dove al secondo posto troviamo un amareggiato Walter Girardi che come l’anno scorso ha mancato di poco la vittoria (1’07”32): “E’ stata una gara molto bella, forse sono stato un po’ penalizzato per non ... (continua)

[ 21/12/2005 ] - Katja Wirth si impone in Coppa Europa
Doppio successo per l’austriaca Katja Wirth sulle nevi di casa di Ausservillgraten, per due superG valevoli per la Coppa Europa. Ieri la 25enne di Bezau ha vinto davanti alla connazionale Ingrid Rumpfhuber e all’americana Bryna McCarty; oggi Katja e Ingrid hanno concesso il bis, seguite dalla svedese Nike Bent. Le ragazze azzurre hanno disputato una buona prova: ieri ottima 6a Camilla Borsotti, 7a Verena Stuffer e 18a a pari merito Hilary Longhini, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes, 22a Karoline Trojer e 23a Angelika Gruener.Nella prova odierna 5a Johanna Schnarf, 10a Verena Stuffer, 16a Hilary Longhini, 17a Camilla Borsotti, 22° Angelika Gruener, 24a Karoline Trojer, 25a Wendy Siorpaes. (continua)

[ 19/12/2005 ] - Dorfmeister nel superG di Val d'Isere
Nel superG in Val d'Isere doppietta austriaca: Michaela Dorfmeister precede Alexandra Meissnitzer. Non si fermano davvero più le "guerriere d'oltre Brennero". Sul podio anche la canadese Emilt Brydon. Prima azzurra Nadia Fanchini 17a. Quindi 25a Lucia Recchia, 31a Isolde Kostner, 34a Daniela Ceccarelli, 42a Daniela Merighetti, 51a Verena Stuffer e 52a Angelika Gruener. Non partita Elena Fanchini. (continua)

[ 17/12/2005 ] - Val d’Isere: libera alla Kildow. Recchia 6a
La statunitense Lindsey Kildow ha vinto la discesa libera della Val d’Isere, precedendo sul podio la connazionale Caroline Lalive e l’austriaca Alexandra Meissnitzer. Ottima sesta Lucia Recchia: la finanziera di Brunico non fa una piega, in quanto ha dimenticato in fretta la "cartella" subita a Lake Louise. Passi in avanti anche per Daniela Ceccarelli: chiude 10a la romana di Rocca Priora trapiantata a Cesana Torinese. Bene anche Nadia Fanchini, diciassettesima. Continua la crisi per Isolde Kostner solo 34esima al traguardo. Out Elena Fanchini. Angelika Gruener e Verena Stuffer non sono partite in quanto la gara è stata fermata per maltempo. Domani SuperG. (continua)

[ 16/12/2005 ] - La Dorfmeister nella prima prova in Val d'Isere
L'austriaca Michaela Dorfmeister ha fatto registrare il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa libera femminile di coppa del Mondo a Val d'Isere. Sulle nevi transalpine 2a la compagna di squadra Renate Goetschl e 3a la svizzera Sylviane Berthod. La prima "jet azurra" in classifica è Isolde Kostner 14a. Poi 19a Lucia Recchia, 20a Nadia Fanchini, 26a Angelika Gruener e 30a Daniela Ceccarelli. Quindi 42a Nadia Fanchini, 50a Wendy Siorpaes, 51a Daniela Merighetti e 59a Verena Stuffer. (continua)

[ 16/12/2005 ] - Le convocate per Spindleruv Mlyn
Ecco le atlete che il DT Flavio Roda ha convocato per le gare in Repubblica Ceca a Splinderuv Mlyn valide per la Coppa del Mondo. Per il gigante del 21, la compagine di Maurizio Marcacci e Christian Thoma sarà composta da: Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Chiara Costazza, Verena Stuffer, Giulia Gianesini e Camilla Alfieri. Per lo slalom del 22: Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Daniela Merighetti, Nicole Gius e Claudia Morandini. (continua)

[ 14/12/2005 ] - Coppa Europa ad Alleghe: 3a Trojer, 4a Stuffer
Nel secondo gigante di Coppa Europa disputato ad Alleghe, questa volta la gardenese Verena Stuffer ha chiuso 4a dopo la vittoria di ieri. Sul podio un'altra azzurra: stiamo parlando di Karoline Trojer, sul gradino più basso però. Vince la tedesca Kathrin Hoelzl, davanti all'austriaca Anna Fenninger. 19a Alessia Pittin, 23a Claudia Morandini, 24a Magdalena Eisath e 26a Silke Bachmann. Quindi 42a Magdalena Planatscher, 46a Camilla Borsotti e 49a Hilary Longhini. Camilla Alfieri e Giulia Gianesimni out la prima manche. Domani slalom speciale. (continua)

[ 14/12/2005 ] - Coppa Europa ad Alleghe: si impone Verena Stuffer
La gardenese Verena Stuffer ha vinto il primo gigante di Coppa Europa di Alleghe. Sulle nevi venete la Fis ha deciso di recuperare due giganti annullati precedentemente a Pyha ed uno slalom annullato a Levi. La Stuffer, che nel prossimo fine settiaman disputerà il superG e la discesa libera di Coppa del Mondo in Val d'Isere, è in quota alla squadra B di Alexander Ortler, nonostante si alleni sovente con le velociste della squadra A di Valerio Ghirardi. L'atleta della Forestale è al primo sigillo nella serie cadetta. Precede sul podio la tedesca Kathrin Hoelzl e Jelena Lolovic. 4a Giulia Gianesini, 5a Camilla Alfieri e 6a Karoline Trojer. Quindi 14a Alessia Pittin, 18a Claudia Morandini, 21a Silke Bachmann e 30a Lucia Mazzotti. (continua)

[ 03/12/2005 ] - La Gianesini si impone nel gigante Fis di Alleghe
Giulia Gianesini ha vinto il secondo gigante Fis corso sulle nevi venete di Alleghe. Sul podio anche l'azzurra Karoline Trojer e Jelena Lolovic. Quindi 5a Lucia Mazzotti, 7a Verena Stuffer, 12a Alessia Pittin, 14a Silke Bachmann, 18a Magdalena Eisath e 20a Stefanie Demetz. (continua)

[ 02/12/2005 ] - Gigante Fis ad Alleghe: 3a Trojer, 4a Stuffer
Nel primo gigante Fis femminile di Alleghe l'altoatesina della squadra B Karoline Trojer ha conquistato il podio, preceduta dalla tedesca Kathrin Hoezl e da Jelena Lolovic. 4a un'altra azzurra: Verena Stuffer. Ecco le altre italiane nelle prime venti: 6a Claudia Morandini, 10a Lucia Mazzotti, 12a Alessia Pittin, 14a Silke Bachmann, 18a Magdalena Eisath e 20a Hilary Longhini. Out nella seconda manche Camilla Alfieri e Giulia Gianesini. (continua)

[ 25/11/2005 ] - La B femminile si allena a Solda
Sulle nevi altoatesione di Solda si stanno allenando le ragazze della squadra B polivalente femminile. Agli ordini del responsabile Markus Ortler e dei tecnici Franco Cadin, Stefano Costazza e Giovanni Saracini, fino al 28 novembre ecco al lavoro: Camilla Alfieri, Hilary Longhini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Claudia Morandini, Alessia Pittin, Sara Vollmann, Giulia Gianesini e Karoline Trojer. (continua)

[ 10/10/2005 ] - La B femminile al Passo dello Stelvio
La squadra B polivalente femminile raggiungerà questa sera il Passo dello Stelvio per un raduno sulla neve. La compagine di Markus Ortler è così composta: Camilla Alfieri, Sara Vollmann, Marlies Papst, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Hilary Longhini, Verena Stuffer, Camilla Borsotti, Claudia Morandini, Alessia Pittin. (continua)

[ 03/09/2005 ] - La B femminile da Zermatt allo Stelvio
Fino al 7 settembre continua il raduno sciistico della squadra B femminile guidata da Alexander Ortler. Le ragazze hanno raggiunto il Passo dello Stelvio da Zermatt, dove avevano svolto un primo periodo sulla neve dedicato alla velocità. Presenti: Claudia Morandini, Alessia Pittin, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Sara Vollman, Camilla Borsotti, Verena Stuffer. Aggregata anche Hilary Longhini, in B da agosto. (continua)

[ 31/08/2005 ] - La B femminile prova la velocità a Zermatt
La squadra B femminile di Alexander Ortler si trova a Zermatt da due giorni per un raduno sciistico, dedito in modo particolare alla velocità. Sul ghiacciaio elvetico del Canton Vallese ecco: Claudia Morandini, Alessia Pittin, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Sara Vollman, Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer. Aggregata anche Hilary Longhini, da questo raduno in quota alla B. Le ragazze si fermeranno in Svizzera fino al 2 settembre. (continua)

[ 03/08/2005 ] - Azzurre a secco da due giorni a Cervinia
Secondo giorno senza salire sul ghiacciaio di Cervinia/Zermatt per le squadre A femminili a causa di un forte vento e di una bufera in quota. Le velociste di Valerio Ghirardi, Richard Pramotton e Marco Pilatti soggiornano nel versante elvetico di Zermatt: Isolde Kostner, Lucia Recchia, Elena Fanchini, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener e Barbara Kleon. Quest'ultima ha accusato un dolore al ginocchio infortunato in precedenza, ma nessun problema per l'altleta di Bressanone. Aggregate anche Wendy Siorpaes e Verena Stuffer con il coach della B Franco Cadin. Tuttavia la Siorpaes dal prossimo raduno entrerà stabilmente con il team A. Soggiornano invece a Valtournanche le slalomiste e gigantiste di Maurizio Marcacci, Christian Thoma e Gigi Parravicini: Karen Putzer, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa, Daniela Merighetti e Nadia Fanchini. Per Nadia qualche giorno fa un febbrone non le ha permesso domenica scorsa di allenarsi. Ora la camuna tuttavia sta bene. (continua)

[ 10/07/2005 ] - Atletica per B e C femminile a San Benedetto
Settimana di lavoro atletico a San Benedetto del Tronto per le squadre B e C femminili. La C, composta da Hilary Longhini, Larissa Hofer, Stefanie Demetz, Giulia Candiago, Magdalena Eisath, Anna Marconi e Lucia Mazzotti, si trova già da ieri nella località marchigiana al confine con l'Abruzzo. Domani ecco la B: Camilla Borsotti, Alessia Pittin, Claudia Morandini, Camilla Alfieri, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Sara Vollmann, Giulia Gianesini e Verena Stuffer. (continua)

[ 27/06/2005 ] - La B femminile in Val Senales
La squadra polivalente B femminile di Markus Ortler si sta allenando sul ghiacciaio altoatesino della Val Senales. Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Claudia Morandini, Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Alessia Pittin, Verena Stuffer, Sara Vollmann, Wendy Siorpaes e Karoline Trojer si fermeranno a Masocorto sino al 6 luglio. (continua)

[ 21/06/2005 ] - Atletica per le squadre B e la C maschile
Lavoro atletico per le squadre maschili e femminili B e per il team C maschile. Fino a giovedì i gigantisti e velocisti della squadra B di Gianluca Rulfi si salleneranno nel centro altoatesino di Malles, in Val Venosta: Michael Gufler, Florian Eisath, Alexander Ortler e Christoph Innerhofer. La B femminile di Alexander Ortler con il praparatore atletico Giovanni Saracini, ossia Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Claudia Morandini, Alessia Pittin, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Sara Vollmann e Karoline Trojer, fino a venerdì si trovano nella località trentina di Rovereto. Infine la C maschile del coach Alberto Ghezze con il preparatore Tommaso Frilli, dopo due giorni di test a Castellanza presso il Centro Mapei, raggiungerà San Benedetto del Tronto. Fino a domenica nella località marchigiana ecco dunque Elmar Hofer, Silvano Varettoni, Diego Castellaz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler e Matteo Marsaglia. (continua)

[ 02/06/2005 ] - Le azzurre al Passo dello Stelvio
Fino all'8 maggio per la squadre azzurre femminili allenamento al Passo dello Stelvio, che ha aperto gli impianti per la stagione estiva ed autunnale il 21 maggio. Sulle nevi perenni a cavallo tra la Valtellina e la Val Venosta, i team A delle discipline veloci di Valerio Ghirardi (Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Angelika Gruener e Lucia Recchia) e la squadra polivalente B di Markus Ortler (Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Claudia Morandini, Alessia Pittin, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer, Gulia Gianesini e Sara Vollmann). Domani invece ultimo giorno di allenamento per la squadra A delle discipline tecniche di Maurizio Marcacci, che ha diviso quasi due settimane di sci tra Tonale e Stelvio (Karen Putzer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa e Daniela Merighetti). Nadia Fanchini tuttavia si fermerà ancora qualche giorno con le velociste. (continua)

[ 22/05/2005 ] - Atletica per la B femminile a Malles
La squadra B polivalente femminile, da domani al 27 maggio effettuerà un raduno atletico a Malles, Val Venosta, Alto Adige. Ecco il gruppo con il coach Markus Ortler ed il preparatore atletico Giovanni Saracini: Wendy Siorpaes, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Claudia Morandini, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Karoline Trojer, Sara Vollmann. (continua)

[ 15/05/2005 ] - Domani al Passo del Tonale le squadre B
La squadra B maschile di Gianluca Rulfi, Angelo Weiss e Giuseppe Zeni si recherà al Passo del Tonale per iniziare sulle nevi perenni del Presena il primo raduno della stagione 2005/2006. Presenti Florian Eisath, Andreas Erschbamer, Michael Gufler, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Hannes Paul Schmid, Marco Verdecchia. Anche il team B di Markus Ortler, Franco Cadin e Stefano Costazza salirà sul Passo tra l'Alta Val Camonica e l'Alta Val di Sole per il primo allenamento della stagione olimpica. Ecco le ragazze della compagine del Gruppo Coppa Europa: Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Claudia Morandini, Marlies Papst, Alessia Pittin, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Karoline Trojer, Sara Vollmann. (continua)

[ 11/05/2005 ] - Castellanza e Tonale: al via la B femminile
Inizia la preparazione della squadra B polivalente femminile sotto la responsabilità di Markus Ortler. Presso il Centro Mapei di Castellanza (VA), test atletici domani e venerdì agli ordini del preparatore atletico Giovanni Saracini per: Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Alessia Pittin, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer e Sara Vollman e Marlies Papst, che rientrano dopo un anno ferme ai "box" a causa di gravi infortuni. Dal 15 al 19 maggio primo raduno sulle nevi perrenni del ghiacciaio Presena al Passo del Tonale. (continua)

[ 15/04/2005 ] - Le squadre nazionali femminili per il 2005/2006
Da Bolzano, in occasione di "Prowinter", il Presidente della Fisi Gaetano Coppi e il Direttore Tecnico dello sci alpino azzurro Flavio Roda, hanno annunciato le squadre femminili per la stagione olimpica 2005/2006. Slalom e gigante A. Allenatore responsabile: Maurizio Marcacci. Staff tecnico: Christian Thoma, Stefano Costazza, Pierluigi Parravicini. Atlete: Nadia Fanchini, Karen Putzer, Daniela Merighetti, Nicole Gius, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg e Denise Karbon. SuperG e Discesa A. Allenatore responsabile: Valerio Ghirardi. Staff tecnico: Richard Pramotton e Marco Pilatti. Atlete: Isolde Kostner, Lucia Recchia, Elena Fanchini, Angelika Gruener, Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon. Polivalente B. Allenatore responsabile: Markus Ortler. Staff tecnico: Franco Cadin e Giuseppe Zeni. Atlete: Wendy Siorpaes, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti, Giulia Gianesini, Claudia Morandini, Marlies Papst, Alessia Pittin, Karoline Trojer e Sara Vollmann. C. Allenatore responsabile: Sepp Steinwandeter. Staff tecnico: Roberto Lorenzi e Luigi Rossi. Atlete: Hilary Longhini, Stefanie Demetz, Larissa Hofer e Lucia Mazzotti. Silke Bachmann, Emmi Pezzedi e Maddalena Planatscher potranno effettuare a settembre dei test ed eventualmente essere inserite in squadra. (continua)

[ 04/04/2005 ] - Kostner e Fill vincono la Gardenissima
Isolde Kostner e Peter Fill si portano a casa l'edizione 2005 della "Gardenissima", il tradizionale "gigantone" di fine stagione che si corre in Val Gardena. La Kostner ha superato Lucia Recchia e Verena Stuffer. Nella classifica maschile Fill ha avuto la meglio invece su Stefan Thanei e Zozin. (continua)

[ 15/03/2005 ] - Elena Fanchini trionfa a Colere
La Finanziera Elena Fanchini vince il titolo di Campionessa Italiana di discesa libera. L'anno scorso era stata sua sorella Nadia ad imporsi nella medesima competizione. Dopo la medaglia d'argento ai Campionati del Mondo valtellinesi in libera, l'argento sempre in libera e il bronzo in superG ai Mondiali Junior di Bardonecchia, arriva un altro sigillo importante per la diciannovenne di Montecampione. Argento per Lucia Recchia, sempre Fiamme Gialle-Finanza e bronzo per Verena Stuffer della Forestale. 4a Siorpaes, 5a Merighetti, 6a Johanna Schnarf ex-equo con Camilla Borsotti e 8a Nadia Fanchini. (continua)

[ 15/03/2005 ] - Colere: Siorpaes 1a in prova. Oggi dh f e sl m
La cortinese Wendy Siorpaes è stata la più veloce nella prova cronometrata sulla pista "Italia" di Colere in Val di Scalve, precedendo Lucia Recchia e Verena Stuffer. Questa mattina si correrà la discesa libera femminile. A Spiazzi di Gromo, invece andrà in scena lo slalom speciale maschile. Proprio nella serata di ieri, hanno raggiunto Spiazzi dopo un viaggio estenuante dall'Abruzzo: a Roccaraso i ragazzi hanno corso le Finali di Coppa Europa e proprio nella giornata di ieri lo slalom. (continua)

[ 11/03/2005 ] - Gianesini e Alfieri sul podio di Roccaraso
Grande giornata della squadra italiana: dopo la libera maschile, anche le ragazze di Livio Magoni stupiscono nel gigante delle Finali di Coppa Europa sulla pista Del Lupo di Roccaraso. La veneta Giulia Gianesini conclude ottima 2a e risultato eccezionale anche per la genovese ma "trapiantata" a Sestriere Camilla Alfieri 3a. La vittoria nel gigante è andata all'austriaca Michaela Kirchgasser, che si è aggiudicata anche la Coppa Europa di specialità. Bene anche Silke Bachmann 7°, poi 13a Verena Stuffer, 14a Miriam Gschnitzer, 22a Chiara Costazza, 34a Alessia Pittin, 37a Claudia Morandini, 38a Karoline Trojer, 41a Johanna Schnarf, 53a Camilla Borsotti e 55a Larissa Hofer. Out Elena Fanchini. (continua)

[ 04/03/2005 ] - Coppa Europa all'Abetone: 5a Gianesini, 9a Stuffer
Gigante femminile di Coppa Europa all'Abetone: l'austriaca Christine Sponring ha messo il sigillo sull'Appennino pistoiese, precedendo la tedesca Monika Bergmann-Schmuderer e la spagnola Caroline Ruiz Castillo. Giulia Gianesini si conferma ancora tra le prime: termina 5a la ventenne di Asiago dopo il 4° posto del Tonale martedì, che precede l'altoatesina Verena Stuffer 9a. Quindi 16a Elena Fanchini, 18a Silke Bachmann, 22a Chiara Costazza, 23a Nicole Gius, 26a Alessia Pittin, 27a Daniela Merighetti, 32a Camilla Alfieri, 33a Johanna Schnarf, 36a Karoline Trojer, 42a Miriam Gschnitzer e 47a Wendy Siorpaes. (continua)

[ 01/03/2005 ] - Tonale: bis della Zahrobska. 4a Gianesini
Bis della ceca Sarka Zahrobska nel secondo gigante al Passo del Tonale valevole per la Coppa Europa. 2a la francese Ingrid Jacquemod e 3a l'austriaca Kathrin Zettel. Ottimo 4° posto per Giulia Gianesini sulla Serodine: la ventenne trentina in forza alla squadra B di Livio Magoni, ha recuperato due posizioni nella seconda manche, fermandosi a due decimi dal podio. Gara più che discreta per Camilla Alfieri che ha chiuso in 16a piazza. Quindi 31a Verena Stuffer, 37a Claudia Morandini, 39a Silke Bachmann, 40a Alessia Pittin e 44a Miriam Gschnitzer. Daniela Merighetti e Chiara Costazza non hanno concluso la seconda manche. (continua)

[ 01/03/2005 ] - Alla Zahrobska il primo gigante EC al Tonale
La medaglia di bronzo in slalom ai Campionati del Mondo di Santa Caterina e a quelli Junior di Bardonecchia, vince il primo gigante di Coppa Europa in programma sulle nevi del Passo del Tonale. Stiamo parlando della ceca Sarka Zahrobska, che in Alta Val Camonica ha preceduto sul podio Maria Pietilae-Holmner e l'austriaca Kathrin Zettel. Prima azzurra sulla Serodine, la trentina in forza alla squadra B Giulia Gianesini 8a. Quindi Camilla Alfieri 21a, Daniela Merighetti 29a, Chiara Costazza 32a, Silke Bachmann 33a, Verena Stuffer 39a, Claudia Morandini 46a, Alessia Pittin 50a e Johanna Schnarf 55a. (continua)

[ 27/02/2005 ] - La combinata di San Sicario alla Kostelic
La talentuosa croata Janica Kostelic vince la combinata di San Sicario, precedendo la svedese Anja Paerson, leader della classifica generale di Coppa del Mondo e la canadese Emily Brydon. Ora per il Circo rosa rimane solo la tappa delle finali di Lenzerheide. Indietro le azzurre: Daniela Ceccarelli, dopo il 10° posto di ieri, chiude 24a. Isolde Kostner 25a, Verena Stuffer 27a e non porta a termine la combinata invece Chiara Maj. (continua)

[ 25/02/2005 ] - Kostner 2a sul pendio Olimpico di San Sicario
Primo podio della stagione. In superG, e non su una pista qualsiasi. Isolde Kostner centra un ottimo e davvero incoraggiante 2° posto sulla pista Fraiteve Olympique che l'anno prossimo sarà teatro delle gare femminili delle Olimpiadi di Torino 2006. Isi ed il suo coach Valerio Ghirardi sentivano molto la gara di oggi: innazitutto volevano dimostare che la stagione poteva ancora radrizzarsi ed inoltre questo test pre-Olimpico doveva servire per vedere il feeling che la ladina di Ortisei aveva con il tracciato. Detto fatto. Grande prova e futuro roseo per la Finanziera gardenese. D'altrone l'appuntamento di Torino 2006 è l'ultimo obiettivo dichiarato della Kostner. La gara è stata vinta dalla svedese Anja Paerson, che dopo l'oro ai Mondiali in superG ha preso davvero gusto con questa disciplina. 3a l'austrica Michaela Dorfmeister ex-equo con la slovena Tina Maze. Anche Janica Kostelic ed Hilde Gerg sono appaiate in 5a piazza. Lucia Recchia chiude 16a ed Elena Fanchini buona 17a. Daniela Ceccarelli 27a, Nadia Fanchini 31a, Wendy Siorpaes 47a, Chiara Maj 58a e Verena Stuffer 60a. (continua)

[ 24/02/2005 ] - Koster 5a sulla Fraiteve Olympique
Bene Isolde Kostner nella 2a prova della libera di San Sicario: la gardenese di Ortisei chiude 5a sul tracciato olimpico. In recupero Daniela Ceccarelli buon 8a. Miglior tempo dell'austriaca Renate Goetschl, davanti all'americana Lindsey Kildow e alla francese Ingrid Jaquemod. Poi 17a Lucia Recchia, 45a Verena Stuffer, 50a Chiara Maj. Domani superG a San Sicario valevole per la Coppa del Mondo. (continua)

[ 23/02/2005 ] - Miglior tempo della Recchia in prova a San Sicario
Miglior tempo per Lucia Recchia nella prova cronometrata della libera di San Sicario: l'argento del superG mondiale davvero a proprio agio sulla Fraiteve Olympique, che ospiterà le gare femminili di Torino 2006. 2a l'austriaca Elisabeth Goergl e 3a la croata Janica Kostelic. Le altre azzurre in classifica: 8a Isolde Kostner, 13a Verena Stuffer, 14a Daniela Ceccarelli, 52a Chiara Maj. (continua)

[ 19/02/2005 ] - Alfieri 3a nel GS di Coppa Europa a La Molina
Sulle nevi iberiche di La Molina, Camilla Alfieri, genovese ma cresciuta nello Sci club Sestriere ed in forza alla squadra B di Livio Magoni, conquista un ottimo 3° tempo nel gigante di Coppa Europa. La gara è stata vinta dalla croata Ana Jelusic davanti all'americaan Jessica Kelley. 13a Miriam Gschnitzer, 15a Alessia Pittin, 18a Claudia Morandini, 28a Karoline Trojer, 29a Verena Stuffer e 36a Johanna Schnarf. Alexandra Coletti e Vicktoria Rainer sono uscite nella prima manche. Chiara Costazza invece nella seconda sessione. (continua)

[ 17/02/2005 ] - Pal, Andorra: Costazza 4a in Coppa Europa
La tedesca Monika Bergmann-Schmuderer si è imposta nel gigante di Coppa Europa a Pal, in Andorra, dopo giorni in cui le condizioni metereologiche hanno fatto tribolare davvero atlete e organizzatori. 2a la finlandese Raita e 3a la svedese Hansdotter. Ottima 4a Chiara Costazza, reduce dallo slalom mondiale di Santa Caterina Valfurva. Poi 11a Annalisa Ceresa, 14a Camilla Alfieri, 27a Miriam Gschnitzer. Quindi 31a Alessia Pittin, 35a Karoline Trojer e 43a Verena Stuffer. Claudia Morandini, Vicktoria Rainer e Johanna Schnarf non hanno concluso la gara. (continua)

[ 06/02/2005 ] - Coppa Europa a Castelrotto: 3a Camilla Borsotti
Grande podio per Camilla Borsotti nel secondo superG di Castelrotto valevole per la Coppa Europa: la diciassettenne di Bardonecchia in forza alla squadra C si è infilata in mezzo alla corrazzata austriaca. Davanti a lei Christine Sponring e Daniela Zeiser. 12a Johanna Schnarf, 15a Verena Stuffer, 25a Hilary Longhini e 27a Wendy Siorpaes. Poi 31 a Camilla Alfieri, 40a Alexandra Coletti, 45a Chiara Maj, 46a Barbara Belingheri. (continua)

[ 05/02/2005 ] - Coppa Europa a Castelrotto: dominio austriaco
A casa di Peter Fill e Denise Karbon, l'Austria fa paura. Nel primo superG in programma a Castelrotto e valevole per la Coppa Europa femminile, ci sono addirittura otto austriache nei primi otto posti. Trionfo di Ingrid Rumpfhuber, su Andrea Fischbacher e Selina Heregger. La prima atleta della compagine di Livio Magoni è Johanna Schnarf 14a. Poi Camilla Borsotti 15a, Wendy Siorpaes 19a, Verena Stuffer 20a, Camilla Alfieri 31a, Hilary Longhini 34a e Giulia Gianesini 41a. Domani altro superG. (continua)

[ 02/02/2005 ] - Coletti 2a in Coppa Europa in Val Sarentino
Alexandra Coletti ha conquistato un ottimo 2° posto nella discesa libera di Coppa Europa disputata sulle nevi altoatesine della Val Sarentino. L'austriaca Christine Sponring ha vinto la gara, e sul podio troviamo anche la sua connazionale Astrid Vierthaler. Ecco le azzurre di Livio Magoni in classifica: 18a Verena Stuffer, 21a Hilary Longhini, 27a Wendy Siorpaes ex-equo con Camilla Borsotti. Poi 32a Johanna Schnarf 39a Larissa Hofer 43a Clarissa Bonetto, 45a Silke Bachmann 53a Daniela Merighetti e 57a la sorella di Nadia e Elena Fanchini, la sedicenne Nadia del Comitato Alpi Centrali nonchè in quota allo Sci Club Rongai di Montecampione. (continua)

[ 18/01/2005 ] - Coppa Europa femminile a Courchevel
La slovena Ana Drev ha vinto il secondo gigante in programma sulle nevi francesi di Courchevel, precedendo la tedesca Anja Blieninger e l'austriaca Kathrin Zettel. Miglior azzurra Silke Bachmann 14a. Poi 17a Camilla Alfieri, 19a Daniela Merighetti, 26a Giulia Gianesini e 28a Verena Stuffer. Più indietro Karoline Trojer 37a e Miriam Gschnitzer 48a. Johanna Schnarf e Maddalena Planatscher non hanno concluso la prima manche; Elena Fanchini invece la seconda. (continua)

[ 17/01/2005 ] - La Planatscher si impone a Courchevel
Sulle nevi francesi di Courchevel, l'azzurra Maddalena Planatscher vince il primo gigante di Coppa Europa in programma. L'altoatesina in forza al team A delle gigantiste di Maurizio Maraccci, precede la francese Julie Duvillard e la slovena Ana Drev. Le altre azzurre in classifica sono Giulia Gianesini 14a, Camilla Alfieri 17a, Silke Bachmann 25a. Poi 31a Verena Stuffer, 34a Miriam Gschnitzer e 45a Karoline Trojer. Daniela Merighetti e Elena Fanchini non ha concluso la prima manche. Johanna Schnarf non è partita la seconda. Domani altro gigante. (continua)

[ 15/01/2005 ] - Coppa Europa a Megeve
Seconda discesa di Coppa Europa sulle nevi francesi di Megeve: si impone l’austriaca Mueller, che precede la svizzera Casanova e la svedese Bent. Più indietro le azzurre di Livio Magoni rispetto alla libera di ieri. La prima in classifica è Verena Stuffer ventesima, quindi al venticinquesimo posto Lucia Mazzotti ex equo con Chiara Maj, al ventottesimo Johanna Schnarf e al ventinovesimo Alexandra Coletti, quindi trentaseiesima Karoline Trojer, quarantunesima Barbara Belingheri, quarantaduesima Ester Bollon e quarantaquattresima Stephanie Danza. (continua)

[ 14/01/2005 ] - Discesa di Coppa Europa a Megeve: 9a Stuffer
L'altoatesina Verena Stuffer si è classificata 9a nella discesa libera di Coppa Europa disputata sulle nevi francesi di Megeve. La più veloce è stata la svizzera Carmen Casanova, che ha preceduto la svedese Nike Bent e l'austriaca Daniela Mueller. Lucia Mazzotti 18a, Alexandra Coletti 21a, Johanna Schnarf 23a, Karoline Trojer 29a. Quindi 31a Stephanie Danza, 32a Chiara Maj, 47a Ester Bollon e 49a Barbara Belingheri. Domani si replica. (continua)

[ 11/01/2005 ] - Coppa Europa a Megeve: 5a Maj e 7a Gianesini
Nel super-g di Coppa Europa di Megeve che recupera Santa Caterina Valfurva, ottima prestazione del team di Livio Magoni: 5a la bergamasca Chiara Maj, 7a la trentina Giulia Gianesini e 12a l'altoatesina Verena Stuffer. Camilla Alfieri chiude 20a, Caroline Trojer 24a, Miriam Gschnitzer e 65a Barbara Belingheri. Fuori Johanna Schnarf e Alexandra Coletti. Vittoria della svizzera Casanova, davanti all'austriaca Rumphuber e alla slovena Rabic. (continua)

[ 07/01/2005 ] - Vince la Jacquemod. Bene ancora Elena Fanchini
Questa volta è la francese Ingrid Jacquemod a domare la Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva: nella seconda discesa libera disputata sulla pista dedicata all'Olimpionica valtellinese, la velocista transalpina supera l'austriaca Renate Goetschl e la compagna di squadra Carole Montillet. 4a la statunitense Linsey C.Kildow e al 5° posto ex-equo la tedesca Hilde Gerg e una Janica Kostelic che recupera sempre più punti su Poutiainen e Paerson per quanto concerne la classifica generale di Coppa. Indietro in classifica e al traguardo con un pizzico di delusione Isolde Kostner: la gardenese ha sofferto la visibilità non ottimale e ha sciato troppo rigida. Ancora eccellente la prova di Elena Fanchini: la diciannovenne di Montecampione si piazza ancora una volta 17a, proprio a ridosso delle big. Davvero in gamba! La sorella Nadia, più piccola di un anno, sembra stanca questa mattina sui muri gelati di Santa Caterina, e termina più indietro al 45° posto. Il pensiero della camuna è già per il gigante di domani in cui sicuramente cercherà di dare tutto. Sempre più lontana dal vertice è Daniela Ceccarelli: la poliziotta di Rocca Priora finisce 24a, ma giura che a breve tornerà a far risultato. Lo speriamo. 40a Alexandra Coletti, ma in recupero e con due secondi in meno sul groppone. Poi 41a Wendy Siorpaes, 47a Verena Stuffer all'esordio in una discesa di Coppa del Mondo e 49a Chiara Maj. (continua)

[ 05/01/2005 ] - Bene la Kostner sulla Compagnoni
2° tempo di Isolde Kostner sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva, che ospiterà domani e dopo due discese libere di Coppa del Mondo. Sul tracciato dedicato alla Olimpionica valtellinese, Isi sembra essere a suo agio: un buon auspicio per le libere dei prossimi giorni e per le gare iridate. Miglior tempo in prova per l'austriaca Renate Goetschl. 3a la statunitense Lindsey C.Kildow e 8a Janica Kostelic. Alla grande anche l'esordiente Elena Fanchini, reduce da un podio in libera in Coppa Europa: la camuna di Montecampione può essere la sorpresa. 17a Daniela Ceccarelli, 21a Angelika Gruener, 34a Verena Stuffer, 41a Nadia Fanchini, 49a Manuela Moelgg, 52a Wendy Siorpaes, 59a Chiara Maj, 61a Johanna Schnarf. Non ha concluso la prova Alexandra Coletti. (continua)

[ 03/01/2005 ] - Selezione tra le azzurre della velocità
Sulla Stelvio di Bormio le azzurre della velocità hanno effettuato un allenamento di superg in prima mattinata. Le atlete presenti sul tracciato valtellinese sono: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener, Alexandra Coletti, Nadia Fanchini, Karen Putzer e Manuela Moelgg. Alle atlete della squadra A si aggiungono le giovani Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Chiara Maj e Johanna Schnarf della squadra B di Livio Magoni. Alle discese libere del 6 e 7 gennaio potranno partecipare 9 o 10 atlete italiane: le giovani e Manuela Moelgg si giocheranno la possibilità di partire in Coppa del Mondo durante la selezione del 5 gennaio. (continua)

[ 28/12/2004 ] - E brava Manu: la Moelgg 8a a Semmering
Sul podio in slalom speciale ad Aspen, tra le big anche in gigante. Manuela Moelgg, ladina di San Vigilio di Marebbe, conquista un ottimo 8° posto sulle nevi austriache di Semmering. L'altoatesina in forza alla Finanza dimostra di essere competitiva in entrambe le discipline tecniche, dato davvero importante in un momento della stagione in cui le azzurre fanno un pò fatica. La gara è stata vinta dall'austriaca Marlies Schild, che ha preceduto sul podio la finlandese Tanja Poutiainen e l'altra atleta d'oltre Brennero Elisabeth Goergl. La statunitense Sarah Schleper è 4a e la tre volte Olimpionica croata Janica Kostelic 5a. In 14a piazza Nicole Gius da Silandro e 18a l'altra altoatesina Silke Bachmann. Karen Putzer, Daniela Merighetti, Maddalena Planatscher, Nadia Fanchini, Verena Stuffer e Giulia Gianesini non si sono qualificate per la seconda manche. Domani slalom. (continua)

[ 27/12/2004 ] - Semmering: si aspetta una gelata in nottata
"Speriamo che nella notte geli, altrimenti la neve caduta copiosa e la pioggia che hanno smollato la pista non permetteranno a chi parte da dietro di fare una bella gara", così Maurizio Marcacci, l'allenatore responsabile delle gigantiste. Al via domani a Semmering: Karen Putzer, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Silke Bachmann, Maddalena Planatscher, Nadia Fanchini, Giulia Gianesini e Verena Stuffer. Intanto per la gara di domani è previsto brutto tempo. (continua)

[ 26/12/2004 ] - Stuffer e Gianesini convocate per Semmering
Verena Stuffer e Giulia Gianesini sono state convocate per il gigante di Coppa del Mondo in programma sulle nevi austriache di Semmering, dove si correrà anche uno slalom speciale. Alle ragazze in quota alla squadra B di Livio Magoni, che hanno ben figurato in questa prima parte di stagione nelle Fis e in Coppa Europa, si aggiungono: Karen Putzer, ottima 4a a St.Moritz, Manuela Moelgg, Silke Bachmann, Daniela Merighetti, Nicole Gius, Maddalena Planatscher e Nadia Fanchini. (continua)

[ 18/12/2004 ] - C.Europa femminile a Altenmarkt: 9a Siorpaes
Devastante Austria: Andrea Fischbacher ha vinto il super-g in programma ad Altenmarkt/Zauchensee valido per la Coppa Europa, precedendo ben sei atlete d'oltre Brennero. Sul podio Silvia Berger e Regina Mader. E' la cortinese Wendy Siorpaes la migliore azzurra: 9a al traguardo. Poi 12a Giulia Gianesini, 13a Manuela Moelgg, 18a Alexandra Coletti, 22a Verena Stuffer, 26a Lucia Mazzotti, 30a Monika Santa, 35a Vittoria Gatta e 37a Barbara Belingheri. Non hanno concluso la gara Chiara Maj, Johanna Schnarf ed Elena Fanchini. (continua)

[ 16/12/2004 ] - C. Europa ad Altenmarkt: 3a E. Fanchini, 5a Moelgg
La camuna di Montecampione Elena Fanchini conquista un ottimo 3° posto nella seconda discesa di Coppa Europa ad Altenmarkt/Zauchensee: ottima la prova della diciannovenne Finanziere sorella di Nadia, che sembra aver smaltito definitivamente l'infortunio che l'ha fermata la scorsa stagione. Anche Manuela Moelgg è stata protagonista di una gara senza dubbio positiva: la ladina, 2a in Coppa del Mondo in slalom ad Aspen, che "studia" in questi giorni polivalenza si piazza 5a. 7a Wendy Siorpaes, 22a Chiara Maj e 28a Lucia Mazzotti. Quindi 31a Verena Stuffer, 34a Alexandra Coletti, 35a Karoline Trojer, 48a Monika Santa, 51a Barbara Belingheri, 52a Vittoria Gatta, 54a Ester Bollon. Johanna Schnarf non ha concluso la discesa. La gara è stata vinta dall'austriaca Andrea Fischbacher davanti alla connazionale Silvia Berger. Nella libera corsa ieri, Elena Fanchini è giunta 9a: le prime otto sono tutte atlete austriache. Sigillo di Silvia Berger. Le ragazze di Livio Magoni e Walter Wedam meglio piazzate sono: Moelgg 16a e Siorpaes 17a. Domani super-g. (continua)

[ 11/12/2004 ] - C. Europa a Schruns: 5a Planatscher, 6a Gianesini
Primo gigante di Coppa europa sulle nevi austriache di Schruns: sigillo dell'atleta di casa Michaela Kirghasser, davanti alla spagnola Maria Josè Rienda Contreras e alla slovena Mateja Robnik. Bene al 5° posto Maddalena Planatscher e la "solita" Giulia Gianesini in 6a piazza. 15°Karoline Trojer, 22a Verena Stuffer, 40° Elena Fanchini. Domani altro gigante per il team di Livio Magoni e Gigi Parravicini. (continua)

[ 07/12/2004 ] - Coppa Europa ad Aal: 9a Gianesini, 13a Stuffer
Secondo gigante sulle nevi norvegesi di Aal, valevole per la Coppa Europa. Ancora l'austriaca Michaela Kirchgasser ha avuto la meglio, precedendo nuovamente la connazionale Chatrin Zettel e la spagnola Carolina Ruiz Castillo. Ecco i risultati del team di Livio Magoni. E' ancora la trentina Giulia Gianesini a portare a casa il miglior risultato per la squadra azzurra: come nel gigante di ieri termina 9a la ventenne trentina. Poi bene anche Verena Stuffer 13a e Camilla Alfieri 16a. Quindi in classifica scorgiamo 28a Elena Fanchini, 33a Karoline Trojer, 34a Camilla Barsotti, 44a Miriam Gschnitzer, 50a Alessia Pittin. Hilary Longhini e Clarissa Bonetto non si sono qualificate per la seconda manche. (continua)

[ 06/12/2004 ] - Coppa Europa ad Aal: 9a Gianesini, 12a Stuffer
Primo gigante dei due di Coppa Europa in programma sulle nevi norvegesi di Aal: tripletta austriaca con Michaela Kirchgasser, Kathrin Zettel e Daniela Zeiser. 4a la spagnola Caroline Ruiz-Castillo e 5a la ceka Sarka Zahrobska. La prima azzurra è la ventenne trentina Giulia Gianesini. Quindi 12a l'altoatesina Verena Stuffer e 15a la genovese "trapiantata" a Sestriere Camilla Alfieri. Poi in classifica c'è Karoline Trojer 27a, Miriam Gschnitzer 33a, Camilla Barsotti 45a e Alessia Pittin 50a. Elena Fanchini non ha chiuso la prima manche. Hilary Longhini e Clarissa Bonetto non si sono invece classificate per la seconda. Domani per il team di Livio Magoni un'altro gigante. (continua)

[ 03/12/2004 ] - Ad Are l'opening della Coppa Europa femminile
In Svezia, ad Are, l'inaugurazione della Coppa Europa femminile: due slalom in calendario, dove però le azzurre di Livio Magoni hanno fatto fatica ad emergere dopo le buone gare Fis a Bjorli la settimana scorsa. Nel primo slalom speciale vinto dalla francese Florine De Leymarie, che ha preceduto sul podio la polacca Katarzyna Karasinska e la norvegese Lisa Bremeseth, la prima azzurra è relegata in 18a piazza: stiamo parlando della trentina Giulia Gianesini, che sulle nevi norvegesi di Bjorli aveva centrato un successo ed un secondo posto. In gigante in ogni modo. In classifica poi ecco Camilla Barsotti 33a, Caroline Trojer 35a, Elena Fanchini 46a ed Hilary Longhini 49a. Alessia Pittin, Clarissa Bonetto e Miriam Gschnitzer non hano concluso la prima manche; Camilla Alfieri invece la seconda. La finlandese Henna Raita ha vinto il secondo gigante sulla solita Karasinska e sulla De Leymarie. 29a Pittin, 30a Bonetto, 45a Fanchini. Alfieri, Gianesini, Trojer, Longhini e Barsotti fuori nella prima sessione; Gschnitzer e Verena Stuffer non qualificate per la seconda manche. Nei giganti norvegesi di Al dovrebbe essere un'altra musica: il team B di Magoni è più solido fra le "porte larghe". (continua)

[ 28/11/2004 ] - Giulia Gianesini vince un gigante Fis a Bjorli
E brava Giulia Gianesini! La ventenne trentina in forza alla squadra B di Livio Magoni, ha vinto il secondo gigante Fis in programma sulle nevi norvegesi di Bjorli, dopo aver concluso in 2a piazza il gigante di ieri. Sul podio con Giulia, due austriache: Daniela Zeiser e Martina Geisler. Tra le prime anche l'altoatesina Verena Stuffer, 6a. Bene inoltre Caroline Trojer che ha chiuso 12a. In classifica poi Camilla Alfieri 19a, Elena Fanchini 23a, Miriam Gschnitzer 30a, Alessia Pittin 32a, Camilla Borsotti 34a, Clarissa Bonetto 41a. Carlotta Pellini non ha portato a termine la seconda manche. Ora tutte in Svezia, ad Are, per la prima gara di Coppa Europa della stagione, uno slalom speciale. (continua)

[ 28/11/2004 ] - Giulia Gianesini 2a nel gigante Fis di Bjorli
Giulia Gianesini, trentina della squadra B di Livio Magoni e Gigi Parravicini, ha staccato un ottimo 2° tempo nel gigante Fis di Bjorli, Norvegia. La gara è stata vinta dall'austriaca Daniela Zeiser, 3a la svizzera Miriam Gmuer. Bene anche l'11a piazza dell'azzurra Verena Stuffer. Quindi 22a Camilla Alfieri, 28a Camilla Barsotti, 34a Miriam Gschnitzer e 47a Clarissa Bonetto. Hilary Longhini ed Alessia Pittin non hanno terminato la prima manche, invece Caroline Trojer ed Elena Fanchini non hanno concluso la seconda. (continua)

[ 27/11/2004 ] - 5a Alfieri e 6a Pittin nello slalom Fis di Bjorli
Slalom speciale Fis di Bjorli in Norvegia: bene le azzurre che piazzano la genovese ma "trapiantata" a Sestriere Camilla Alfieri che chiude 5a e la friulana di Tarvisio Alessia Pittin in 6a posizione. Nello slalom vinto dall'atleta di casa Anne Marie Mueller, la "banda" di Livio Magoni piazza anche Giulia Gianesini 22a, Camilla Barsotti 25a, Hilary Longhini 29a, Miriam Gschnitzer 32a, Carlotta Pellini 56a. Verena Stuffer non ha concluso la prima manche e Caroline Trojer ed Elena Fanchini non hanno portato a termine invece la seconda sessione. (continua)

[ 20/11/2004 ] - La B femminile tra Bjorli e Cervinia
La squadra B polivalente femminile ha raggiunto Bjorli, in Norvegia, dove dal 25 disputerà due giganti e due slalom Fis. Quindi trasferimento ad Are: in Svezia il 2 e 3 dicembre due slalom valevoli per la Coppa Europa. Poi ancora Norvegia: ad Al il 6 e il 7 due giganti sempre di Coppa Europa. Con l'allenatore responsabile Livio Magoni e con Gigi Parravicini: Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Marlies Papst, Karoline Trojer, Miriam Gschnitzer. Con le "Magoni girls", aggregate per l'occasione Alessia Pittin (squadra A), Hilary Longhini, Camilla Barsotti e Clarissa Bonetto (squadra C). In Norvegia e Svezia, non tutte le componenti della squadra B: Wendy Siorpaes, Chiara Maj e Barbara Belingheri infatti si alleneranno la settimana prossima in discesa a Cervinia con i tecnici Walter Wedam e Franco Cadin. Quindi dal 30 due giganti Fis ad Alleghe, l'8 e il 9 super-g Fis in Francia a Alpe d'Huez e la settimana successiva in Austria ad Altenmarkt l'opening delle prove veloci di Coppa Europa. (continua)

[ 26/10/2004 ] - La velocità azzurra a Pitztal
Maxi raduno sul ghiacciaio tirolese di Pitztal per le squadre delle discipline veloci maschili e femmili. Con i jet di Alberto Ghidoni e Luis Prenn, ossia Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Luca Cattaneo, Micheal Gufler, anche Manfred Moelgg reduce dall'uscita di Soelden, assaggia la velocità. Sulle nevi perenni austriache anche le discesiste di Valerio Ghirardi: con Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Barbara Kleon, Lucia Recchia, Angelika Gruener e Alexandra Coletti, anche le giovani velociste Verena Stuffer, Wendy Siorpaes e Chiara May. Direttamente da Soelden ad allenarsi in super-g e libera anche le gigantiste Manuela Moelgg, Silke Bachmann, Nicole Gius e Nadia Fanchini. (continua)

[ 14/10/2004 ] - Le B di Magoni e Thoma in Val Senales
In Val Senales la squadra B polivalente femminile e la squadra B maschile delle discipline tecniche. Al completo il team di Christian Thoma, che esordirà il 25 novembre a Landgraaf in Olanda in uno slalom speciale indoor nella formula dell'eleminazione diretta: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Luca Moretti, Cristian Deville, Michel Davare, Manuel Pescollderungg e Andreas Erschbamer. Per la B femminile di Livio Magoni si registra l'assenza di Monika Knapp, ancora dolorante alla schiena. Presenti invece: Elena Fanchini, Verena Stuffer, Marlies Papst, Giulia Gianesini, Caroline Trojer, Miriam Gschnitzer, Wendy Siorpaes, Chiara Maj, Johanna Schnarf. Per le ragazze allenamento di gigante e super-g, condiviso anche con la squadra russa e giapponese. (continua)

[ 22/09/2004 ] - Sioerpaes e Trojer ko. Coletti in recupero
(Passo dello Stelvio). Allo Stelvio la squadra B femminile di Livio Magoni, Gigi Parravicini, Walter Wedam, Franco Cadini e Giovanni Saracini. Le atlete Camilla Alfieri, Verena Stuffer, Miriam Gschnitzer, Marlies Papst, Giulia Gianesini e Elena Fanchini alternano allenamenti di slalom, gigante e prove di velocità. Assenti Karoline Trojer e Wendy Sioerpaes alle prese con problemi al ginocchio: il rientro tra tre/quattro settimane. Non c'è nemmeno Monika Knapp, che nonostante aver recuperato dal vecchio infortunio, lamenta ancora problemi alla schiena, e Chiara May a casa a riposo dopo un allenamento specifico di discesa. A questo raduno con la squadra che si cimenta in Coppa Europa anche Alexandra Coletti, assente con il team di Valerio Ghirardi in Cile, che sta recuperando e si accingerà a rientrare con la squadra A di discesa per disputare la Coppa del Mondo. (continua)

[ 16/04/2004 ] - Nelle Fis di Arosa Schnarf e Gianesini sul podio
Ad Arosa, località svizzera del Cantone dei Grigioni, si sono dusputate tre Fis femminili: due duper-g ed un gigante. Nei superiganti doppietta della svizzera Martina Schild. Nel primo super-g ha centrato il podio con un 2° posto la ventenne azzurra di Brunico Johanna Schnarf. 3a poi la svizzera Catherine Borghi. 20a un'altra italiana, Verena Stuffer. Nella seconda competizione, sul podio con la Schild, l'elvetica Aita Camastral e ancora 3a la Borghi. La Camastral si è imposta poi nel gigante, davanti all'atleta del Liechtenstein Sarah Schaedler. 3a l'azzurra Giulia Gianesini, ventenne fassana delle Fiamme Oro. Le altre ragazze italiane: 13a Johanna Schnarf, 14a Verena Stuffer, 20a Claudia Morandini, 24a Monika Santa e 27a Hilary Longhini. (continua)

[ 27/03/2004 ] - Fantastica Fanchini: vince libera e otto medaglie!
(Caspoggio, SO). Fanchini, come volevasi dimostrare. La diciassettenne della Val Camonica, in forza alla squadra C di Livio Magoni e appartenente allo Sci Club '90 di Montecampione, conquista anche il titolo di campionessa assoluta della discesa libera disputata a Caspoggio. Grande Nadia: questa giovane di "belle speranza", conclude una stagione da incorniciare. In super-g ha vinto la medaglia d'oro ai Campionati Mondiali Juniores di Maribor, ha vinto sempre in super-g due Fis a Hemsedal e Pila, ha esordito in Coppa del Mondo e per ultimo l'exploit dei tricolori in Valmalenco. Sulle nevi valtellinesi Nadia ha conquistato ben otto medaglie. Ha trionfato in discesa, super-g e combinata nella classifica degli Assoluti, e ha bissato i successi nella classifica relativa alla classifica relativa alle giovani. Infine, i podi in slalom e gigante giovani. Nadia è la seconda di tre sorelle tutte sciatrici: Elena, ora infortunata, è in C ed ha diciotto anni; Sabrina, quindicenne, fa parte del Comitato Alpi Centrali. Sul podio della discesa libera di questa mattina, la diciannovenne cortinese Wendy Siorpaes, in forza alla Forestale, e la ventiquatrenne finanziera di Brunico Lucia Recchia. 4a Barbara Kleon, ex-equo in 5a piazza Chiara Maj e Karoline Trojer, 7a Verena Stuffer, 8a Elena Tagliabue e 9° posto in coabitazione per Manuela Moelgg e Giulia Gianesini. (continua)

[ 11/02/2004 ] - Varettoni d'argento nella libera mondiale juniores
Silvano Varettoni, classe 1984, ha conquistato la medaglia d'argento in discesa libera ai Mondiali Juniores che si svolgono sulle nevi slovene di Maribor. Il titolo è andato all'austriaco Romed Baumann, 3° il canadese Francois Bourque. Per l'inezia di un centesimo, Kurt Pittschieler ha perso il bronzo. Poi 10° Florian Eisath, 16° Alexander Ortler, 24° Giovanni Bradanini e 27° Stefano Pacinella. Nella discesa femminile, oro alla tedesca Maria Riesch, argento alla statunitense Lindsey C. Kildow e bronzo alla austriaca Daniela Mueller. Le azzurre: 6° Nadia Fanchini, 11° Wendy Siorpaes, 16° Johanna Schnarf, 34° Camilla Alfieri, 35° Verena Stuffer. Domani super-g femminile. (continua)

[ 20/12/2003 ] - Discese di Coppa Europa al Tonale
Al Passo del Tonale due discese maschili di Coppa Europa: vittorie rispettivamente agli austriaci Matthias Lanzinger e Mario Scheiber. Nella prima libera, gli azzurri: 8° Matteo Berbenni, 12° Stefan Thanei, 19° Walter Girardi, 28° Mirko Deflorian e 29° Kurt Pittschieler. Nella secona discesa, ottimo 4° l'atleta valtellinese di Valdidentro Berbenni. Quindi 18° Pittschieler, 21° Thanei, 24° Deflorian, 25° Girardi. In programma anche due discese femminili, sempre valide per la Coppa Europa. Doppietta dell'austriaca Karin Blaser. Azzurre: 4° Chiara Maj, 5° Elena Fanchini, 16° Elena Tagliabue nella prima. Nella seconda gara, alla grande le giovani sorelle di Montecampione: Elena Fanchini 3° e Nadia 4°. Quest'ultima aveva esordito in Coppa del Mondo nel gigante dell'Alta Badia, partendo con il pettorale 66, ed ha già vinto due super-g Fis a Hemsedal e Pila. Quindi Maj 6°, Siorpaes 10°, Stuffer 11° e Trojer 16°. (continua)

[ 27/11/2003 ] - Ad Hemsedal, ok la Gianesini e le sorelle Fanchini
Due preziose vittorie della squadra C femminile italiana di sci alpino impegnata in alcune gare Fis a Hemsedal. Giulia Gianesini e Nadia Fanchini si sono infatti imposte rispettivamente in due super-g Fis sulle nevi norvegesi. La gara vinta da Nadia Fanchini, ha visto addirittura al 2° posto la sorella Elena, per una festa completa della famiglia residente a Monte Campione, Val Camonica, mentre la stessa Gianesini e' finita brillantemente 4°. Il resto della squadra diretta da Livio Magoni si e' ben difesa, portando a casa buoni piazzamenti con Wendy Siorpaes, Marlies Papst, Karoline Trojer e Verena Stuffer. In programma ad Hemsedal, località che anni fa ospitò anche la Coppa del Mondo, anche due super-g Fis maschili: nessun azzurro in gara, e vittorie rispettivamente agli svedesi Niklas Rainer e a Hans Olsson. (continua)

[ 26/05/2003 ] - Ecco le squadre B e C femminili
Diramate anche le squadre B-Polivalente-Coppa Europa e C, del settore dello sci alpino femminile. SQUADRA "B" Allenatore responsabile, Emilio Gheser. Allenatore discesa/super-g, Massimo Rinaldi. Allenatori, Samuele Sentieri e Marco Costazza. Preparatori atletici, Cristina Piccinini e Marta Brogliatto. Fisioterapista, Silvia Annik Balabio. Skiman Fisi, Walter Ronconi, Nicola Martini e Cristian Bendotti. Atlete: Barbara Belingheri, 1983, Esercito. Alexandra Coletti, 1983, Limone Sporting Club. Angelica Gruener, 1983, Fiamme Oro. Chiara May, 1980, Sci Club Orezzo-Valseriana. Elena Tagliabue, 1977, Sci Club Euroski Orezzo. Johanna Schnarf, 1984, Ski Club Brunek. Catherine Senoner, 1982, Sci Club Gardena. Sonia Vierin, 1977, Fiamme Gialle. Camilla Alfieri, Sci Club Sestriere. Daniela Bagnara, 1983, A.S. Appianese. Chiara Costazza, 1984, Ski Team Fassa. Miriam Gschnitzer, 1982, Fiamme Gialle. Monika Knapp, 1981, Fiamme Gialle. Giorgia Lorenz, 1982, Ski Team Fassa. Valentina Perron Cabus, 1983, Sci Club Sansicario. Alessia Pittin, 1983, Esercito. SQUADRA "C" Allenatore responsabile, Livio Magoni. Allenatori, Diego Cattaneo e Pierluigi Pallavicini. Preparatore atletico, Giovanni Saracini. Skiman Fisi, Luigi Rossi. Atlete: Irene Curtoni, 1985, Gruppo Sciatori Valgerola. Giulia Gianesini, 1984, U.S. Asiago Sci. Lyda Krautgartner, 1984, Ski Alpin Trainingszntrum Priel. Verene Stuffer, 1984, Sci Club Gardena. Karoline Trojer, 1984, C.A. Alta Pusteria. Elena Fanchini, 1985, Sci Club 90 Montecampione. Nadia Fanchini, 1986, Sci Club 90 Montecampione. Marlies Papst, 1984, Ski Alpin Trainingszntrum Priel. Victoria Rainer, 1985, Sci Club Senales. Monika Santa, 1984, T.Z. Uebertsch. Wendy Siorpaes, 1985, Sci Club Cortina. Christiane Willeit, 1985, Ski Alpin Trainingszntrum Priel (continua)


Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti