[
04/10/2025
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
In vista della stagione 2025/2026 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Bostjan Kline (SLO)Dominik Schwaiger (GER)Reto Schmidiger (SUI)Yannick Chabloz (SUI)Stefano Gross (ITA)Urs Kryenbuehl (SUI)Manuel Ploner (ITA)Sebastian Foss-Solevaag (NOR)Cedric Noger (SUI)Stefan Luitz (GER)Christopher Neumayer (AUT)Federico Liberatore (ITA)Sam DuPratt (USA)Noel Von Gruenigen (SUI)Rasmus Windingstad (NOR)Christian Hirschbuehl (AUT)Henrik Roea (NOR)Brian Mclaughlin (USA)Ahser Jordan (CAN)Axel Fresquet (FRA)Ritiri donne:Nella Korpio (FIN)Lindy Etzensperger (AUT)Elena Stoffel (SUI)Tamara Tippler (AUT)Michelle Niederwieser (AUT)Vivien Insam (ITA)Roni Remme (GER)Vera Tschurtschenthaler (ITA)Maria Niederndorfer (AUT)Elisabeth Reisinger (AUT)Elisabeth Kappaurer (AUT)Noemi Kolly (SUI)Luisa Berani (BUL)Zoe Zimmermann (USA)Anita Gulli (ITA)Stephanie Venier (AUT)Cambi Materiale:Max Franz (AUT) da Fischer a VanDeerChristoph Krenn (AUT) da Augment a VanDeerDaniel Yule (SUI) da Fischer a AtomicAJ Ginnis (GRE) da Fischer a VanDeerRaphael Haaser (AUT) da Fischer a AtomicJoan Verdu (AND) da Head a VanDeerLinus Strasser (GER) da Rossignol a HeadBilly Major (GBR) da Fischer a HeadNeja Dvornik (SLO) da Fischer a RossignolDoriane Escane (FRA) da Rossignol a HeadJett Seymour (USA) a AtomicMartin Cater (SLO) da Salomon a RossignolKatharina Huber (AUT) da Fischer a VoelklAnton Tremmel (GER) da Nordica a Fischer (continua)
[
03/10/2025
] - Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
Con la cancellazione degli ultimi superg e delle gare veloci valevoli per i Campionati Nazionali Cileni, si è chiusa ufficialmente a Corralco (Cile) l'edizione 2025 della South American Cup.UOMINI - A Corralco si sono corsi due superg e due discese. Il primo superg è andato al cileno Henrik Von Appen in 1:17.68, davanti allo sloveno Naralocnik (+0.33) e allo statunitense Wiley Maple (+0.54); nel secondo superg successo per Wiley in 1:17.78, 11 centesimi davanti al sorprendente estone Juhan Luik, terzo Von Appen a +0.22.Nella prima discesa Von Appen vince in 1:04.90, con 8 centesimi davanti all'ucraino Taras Filiak (0 pettorali in CdM, 0 punti in Coppa Europa), e 17 sullo sloveno Martin Cater.Ai piedi del podio Gian Maria Illariuzzi, romano classe 2002 delle Fiamme Oro e proveniente dallo Sci Club Livata (Comitato Lazio e Sardegna), staccato di 23 centesimi.Infine l'ultima discesa va a Martin Cater in 1:04.93 davanti a Von Appen (+0.45) e Filiak (+0.50); Illariuzzi 5/o a +0.54.Il vincitore assoluto del circuito è lo svedese Fabian Ax Swartz, 24 pettorali in Coppa del Mondo, che chiude dopo 16 gare (numero tra i più bassi delle ultime edizioni) con 488 punti, secondo classificato sia in slalom che in gigante.Secondo posto generale per Henrik Von Appen con 388 punti, di cui 218 in discesa, di cui vince la relativa coppa; terzo posto del podio generale per l'austriaco Joshua Sturm con 360 punti.DONNE - A Corralco si sono corsi due superg e due discese, protagonista assoluta la finlandese Rosa Pohjolainen con tre vittorie e un quarto posto.Nel primo superg è sfida nordica con Pohjolainen che vince in 1:19.95 davanti alla islandese Fridgeirsdottir (+0.51) e alla cilena Matilde Schwencke (+1.06).Da notare il quarto posto di Jacqueline Wiles a +1.12.Nel secondo superg vince Tricia Mangan in 1:20.65, seconda a un centesimo Fridgeirsdottir, poi ancora USA con Allison Mollin a +0.32, quarta Pohjolainen a +0.42.Pohjolainen vince le ultime due discese: la prima davanti a ... (continua)
[
02/10/2025
] - Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
Tra circa 1950 giorni la Val Gardena ospiterà i Mondiali di sci alpino, assegnati nel giugno 2024: la vallata ladina punta, come sempre, a farsi trovare pronta all’appuntamento. Il comitato organizzatore delle storiche gare di Coppa del Mondo, che si svolgono senza interruzioni dal 1969 in Val Gardena, punta a pianificare e realizzare questo grande evento con la stessa passione e professionalità che contraddistinguono la rinomata Saslong Classic. Un primo passo in questa direzione è stato compiuto lunedì sera con un incontro tra i rappresentanti della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), la Provincia autonoma di Bolzano con il presidente Arno Kompatscher e il suo vice Daniel Alfreider, i sindaci dei comuni gardenesi e di Castelrotto, nonché il consiglio direttivo del Saslong Classic Club.Dopo i saluti di Verena Stuffer, rappresentante della FISI, e di Rainer Senoner, il presidente del Saslong Classic Club ha illustrato lo stato di avanzamento dei preparativi in vista delle competizioni, che si terranno tra circa cinque anni e mezzo. Ha presentato ai presenti una prima bozza di organigramma e un cronoprogramma delle tappe necessarie dal 2025 al 2032."In questi anni abbiamo puntato molto anche sul team, rinnovandolo e ringiovanendolo. È un investimento nel futuro delle gare di Coppa del Mondo, perché saranno i nostri giovani collaboratori e collaboratrici a prendere le redini dopo i Mondiali", ha sottolineato Senoner, ricordando inoltre che sono già stati firmati numerosi pre-contratti con le strutture ricettive. Il presidente del comitato organizzatore ha poi fatto riferimento ala nuova area arrivo della Saslong, considerato un'infrastruttura assolutamente necessaria in vista della rassegna iridata. Sono invece già conclusi i lavori sulla pista 'La Ciampinoi', che a febbraio 2031 ospiterà le gare delle discipline tecniche.Nei prossimi anni, nei comuni della Val Gardena e di Castelrotto verranno realizzati diversi progetti infrastrutturali. A tal fine, come ... (continua)
[
25/06/2025
] - La Squadra Slovena per il 2025/2026
La nazionale slovena di sci alpino per la stagione 2025/2026 sarà composta da 16 atleti.Tra le ragazze Ilka Stuhec conferma la volontà di proseguire almeno ancora per un anno, e il nuovo responsabile della velocità sarà Denis Steharnik, che in passato ha lavorato con Neja Dvornik, e prenderà il posto di Ales Gorza.La due volte campionessa del Mondo nella scorsa stagione ha conquistato tre top10 in discesa, ma senza podi.Nello staff ci sarà anche Bostjan Kline, che si è ritirato ufficialmente sei mesi fa, e collaborerà con Steharnik.Nuovo ingresso nello staff delle discipline tecniche con Ales Valenti che seguirà Ana Bucik Jogan e Neja Dvornik.Valenti aveva lavorato in passato con la federsci slovena come coach del gruppo Coppa Europa.Nuovo allenatore anche per Andreja Slokar, che sarà seguita da Stefano Costazza, ex allenatore degli slalomisti azzurri, con Andrea Massi come preparatore atletico.Infine Ales Sever seguirà il gruppo Coppa Europa discipline tecniche che include Anja Oplotnik, Caterina Sinigoi, Lila Lapanja, Nika Tomsic e Taja Presern.Tra gli uomini Zan Kranjec continuerà a lavorare con Miha Verdnik e Rok Salej; Miha Hrobat, Martin Cater, Nejc Naralocnik e Rok Aznoh lavoreranno con Ales Brezavsek, con l'ex nazionale Natko Zrncic-Dim come assistente.Il responsabile delle discipline tecniche del gruppo Coppa Europa sarà Sergej Poljsak, e seguirà Miha Oserban e Anze Gartner. (continua)
[
13/06/2025
] - I Canadesi per la stagione 2025/2026
Alpine Canada ha annunciato qualche giorno fa la lista degli atleti nominati per le squadre nazionali per la stagione 2025/2026.Il Canadian Ski Team si sta preparando per una stagione che li vedrà impegnati nei circuiti Nor-Am, Coppa Europa e Coppa del Mondo, con l'obiettivo principale delle Olimpiadi di Milano Cortina del prossimo febbraio.Nella scorsa stagione gli atleti erano divisi tra squadra A, Next Gen e Cast D: in questa sono tutti nominati nella stessa squadra.Tra le donne entra Rebecca Pelky, mentre non sono più presenti Arianne Forget, Emeline Bennett, Anne-Catherine Théberge, Roxy Coatesworth.Tra gli uomini entra Raphael Lessard, mentre non trovano posto Asher Jordan, Garrett Musgrave, Kaleb Barnum, Nick Katrusiak, Zachary Reynolds.Ecco tutti i nomi:Donne: Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Amelie Bourgeois, Andreea Nicolici, Britt Richardson, Cassidy Gray, Estelle Martin, Justine Lamontagne, Kendra Giesbrecht, Kiki Alexander, Laurence St-Germain, Valérie GrenierUomini: Broderick Thompson, Brodie Seger, Cameron Alexander, Jake Kertesz-Knight, James Crawford, Jeffrey Read, Jesse Kertesz-Knight, Kyle Alexander, Kyle Blandford, Liam Wallace, Pierick Charest, Raphael Lessard, Riley Seger, Sasha Gilbert (continua)
[
07/05/2025
] - La nazionale francese per la stagione 2025/2026
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan, con i responsabili del settore maschile Frederic Perrin e femminile Lionel Pellicier, ha annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2025/2026.SQUADRA FEMMINILE - 23 le atlete selezionate (4 più dello scorso anno): in squadra A si registra l'ingresso di Abouly (dalla B), mentre in B ci sono quattro nuove atlete: Charbonnier, Charbotel, Chevrier e Ollier. Garance Meyer esce dalle squadre nazionali.SQUADRA MASCHILE - Pochi ma significativi cambi in squadra A: entra Alban Elezi Cannaferina, esce Hugo Desgrippes (che torna in B), e Matthieu Faivre, che non trova più spazio in Nazionale.Faivre, classe 1992, 127 pettorali in Coppa del Mondo, bronzo olimpico in gigante a Pechino 2022, e doppio oro mondiale in gigante e parallelo a Cortina 2021, nella scorsa stagione ha faticato moltissimo non conquistando alcun punto.Ecco tutti i nomi:Settore femminileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Marco VialeABOULY LoisCERUTTI CamilleGAUCHE LauraDIREZ ClaraCLEMENT KarenMIRADOLI RomaneGruppo TecnicheResponsabile: Vincent Blum (SL)BRECHE ClarisseCHEVRIER MarionESCANE DorianeLAMURE MariePOGNEAUX ChiaraMCFARLANE CaitlinSquadra Nazionale BResponsabile: Jean Noel MartinBRAND JuneCHARBONNIER EmyCHARBOTEL IlonaCHEVRIER AxelleDAHON AlizeeHARO CarmenJALLAT AnnabelLUGON-MOULIN LaurineOLLIER MarjolaineORECCHIONI Paola Settore MaschileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Xavier FOURNIER-BIDOZALLEGRE NilsALPHAND NilsBAILET MatthieuFRESQUET AdrienLORIOT FlorianGIEZENDANNER BlaiseMUZATON MaxenceSARRAZIN CyprienTHEAUX AdrienGruppo TecnicheResponsabile: Kevin PAGEAMIEZ StevenANGUENOT LeoELEZI CANNAFERINA AlbanFAVROT ThibautMUFFAT JEANDET VictorNOEL ClementORECCHIONI DiegoPINTURAULT AlexisRASSAT Paco VITALE FlavioSquadra BGruppo VelocitàResponsabile: Cyril VIEUXALPHAND SamBANFI PabloCAILLOT KenCOPPEL LeoDUCROS LeoGAMEL SEIGNEUR CharlesMEYER EdgarGruppo TecnicheResponsabile: ... (continua)
[
10/04/2025
] - Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
Si sono chiusi oggi i Campionati Italiani Aspiranti, evento dedicato agli under18, con l'ultima giornata di gare dedicate agli slalom.Facciamo un passo indietro e vediamo i podi di tutte le specialità:DONNE(Gigante)Gara corsa al Sestriere. Nadine Trocker, classe 2007 del Seiser Alm Ski Team, vince il titolo nazionale tra le porta larghe, chiudendo le due manche in 2:10.50, con quasi un secondo (+0.99) su Marta Giaretta e +1.19 su Ivy Schoelzhorn.Dall'estate 2024 Trocker è nel Gruppo Osservate.(Superg)Gara corsa a Bardonecchia, pista 'Sellette 25 Bis'. Beatrice Mazzoleni, classe 2008 del Equipe Pragelato e inserita nel Comitato Alpi Occidentali, ha vinto il titolo in superg, chiudendo in 1:00.84, con 65 centesimi su Rachele Guglielmina Capretti (Sporting Campiglio) e 75 su Lavinia Paci.(Slalom)Gara corsa a Claviere. Arianna Putzer, classe 2008 dello Sci Club Gardena, ha vinto il titolo in slalom con il secondo tempo nella prima manche e il miglior tempo nella seconda, superando di +1.22 la 17enne Vittoria Rossi (Sci Club 2000), e di +1.28 Emma Bastita (classe 2007, Sci Club Sestriere).Fuori dal podio per un centesimo Marta Giaretta (Fiamme Gialle) a +1.29.A metà gara era in testa Victoria Klotz, uscita nella manche decisiva.UOMINI(Gigante) In gigante il miglior tempo va al francese Martin Siegwald in 2:14.03, l'oro nazionale va a Piero Molin - classe 2008 di Belluno, in forze allo Sci Club Cortina - secondo tempo a +0.68 e argento nazionale per Andrea Canova - 2007 del Radici, 3/o a +0.85.Bronzo per Francesco Sadowski (classe 2008 del Equipe Limone), sesto tempo a +1.34, in rimonta di 18 posizioni, e preceduto da due atleti transalpini.(Superg)Alex Silbernagl, classe 2007 di Castelrotto, in forze al Sieser Alm Ski Team, ha vinto il titolo nazionale chiudendo in 1:00.23 sulla pista 'Sellette 25 bis' di Bardonecchia.Alex ha chiuso con 12 centesimi su Ettore Arturo Maggio Bussei Canone, classe 2008 dello Sci Club Sestriere, e 21 su Simone Moschini, classe 2007 dello ... (continua)
[
04/04/2025
] - Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
Con tre podi in tre gare è Giovanni Franzoni il protagonista maschile di questi Campionati Nazionali Assoluti: oltre all'argento in discesa e il titolo in superg, questa mattina il bresciano delle Fiamme Gialle ha vinto il titolo in gigante, sulla pista 'Mediolanum' dell'Alpe Lusia.Miglior tempo in entrambe le manche, Giovanni ha dominato la gara, avendo 3 decimi di vantaggio su Tommaso Saccardi (Carabinieri) dopo la prima frazione, che diventano addirittura +1.31 a fine gara.Argento per il piemontese quindi, a pari merito con Davide Seppi (Fiamme Gialle), che nella seconda manche recupera due posizioni.Per soli 4 centesimi Hannes Zingerle (Carabinieri) rimane ai piedi del podio, nonostante una rimonta di 4 posizioni, un centesimo davanti a Stefano Pizzato (Fiamme Oro), quinto a +1.36.Seguono in top10: Maurberger 6/o a +1.48, Borsotti 7/o a +1.50, Santacroce 8/o a +1.65, Talacci 9/o a +1.79 e Kastlunger 10/O a +1.89.Il miglior classe 2004 è Marco De Zanna 13/o tempo assoluto, il miglior classe 2005 è Lorenzo Gerosa 15/o.Domani il programma degli Assoluti si conclude con lo slalom speciale sulla pista Piavac nella Ski Area Alpe Lusia.Ecco l'album d'oro del gigante maschile:2025 – 1. Giovanni Franzoni 2. Tommaso Saccardi 2. Davide Seppi2024 – 1. Luca De Aliprandini 2. Simon Talacci 3. Alex Vinatzer2023 – 1. Tommaso Sala 2. Alex Hofer 3. Filippo Della Vite2022 – 1. Alex Hofer 2. Giovanni Franzoni 3. Riccardo Tonetti2021 – 1. Hannes Zingerle 2. Luca De Aliprandini 3. Daniele Sorio2020 – non disputato2019 – 1. Hannes Zingerle 2. Alex Hofer 3. Simon Maurberger2018 – 1. Giulio Bosca 2. Alex Zingerle 3. Michelangelo Tentori2017 – 1. Giulio Bosca 2. Andrea Ballerin 3. Manfred Moelgg2016 – 1. Riccardo Tonetti 2. Luca De Aliprandini 3. Florian Eisath2015 – 1. Florian Eisath 2. Davide Simoncelli 3. Giovanni Borsotti2014 – 1. Roberto Nani 2. Matteo Marsaglia 3. Florian Eisath2013 – 1. Davide Simoncelli 2. Michael Gufler 3. Alexander Ploner2012 – 1. Davide Simoncelli 2. Peter ... (continua)
[
02/04/2025
] - Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
Christof Innerhofer è il nuovo Campione Nazionale in discesa libera: il 40enne di Gais si è imposto nella gara inaugurale dei Campionati Nazionali Assoluti sulla 'La VolatA' del Passo San Pellegrino, chiudendo in 1:18.19.Per il portacolori delle Fiamme Gialle è il quarto titolo in carriera dopo i successi del 2016, 2018 e 2023.Argento nazionale per Giovanni Franzoni (Fiamme Gialle) staccato di 14 centesimi, sul podio anche Dominik Paris a 2 decimi (vincitore delle edizioni 2021, 2022 e 2024).Quarto posto per Nicolò Molteni (Esercito) staccato di 59 centesimi, poi Benjamin Alliod (Esercito) 5/o a +0.59.Settimo posto assoluto per Emanuel Lamp (AmateursportClub Gsiesertal) a +1.29: l'altoatesino classe 2004 vince il titolo nazionale Giovani.Argento Giovani per Luca Raffinoni (Fiamme Gialle, 11/o tempo) e bronzo Giovani per Glauco Antonioli (SC Bormio, 15/o tempo). La discesa tricolore era valida anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato agli atleti non inseriti nelle squadre federali: Emanuele Buzzi (Carabinieri) con l’ottavo posto ha conquistato il successo di tappa, seguito da Ruffinoni e Gabriel Masneri (Gb Ski Club).L'albo d'oro della discesa maschile degli Assoluti:2025 – 1. Christof Innerhofer 2. Giovanni Franzoni 3. Dominik Paris2024 – 1. Dominik Paris 2. Nicolò Molteni 3. Guglielmo Bosca2023 – 1. Christof Innerhofer 2. Pietro Zazzi 3. Guglielmo Bosca2022 – 1. Dominik Paris 2. Matteo Marsaglia 3. Christof Innerhofer2021 – 1. Dominik Paris 2. Christof Innerhofer 3. Matteo Marsaglia2020 – non disputato2019 – 1. Matteo Marsaglia 2. Christof Innerhofer 3. Dominik Paris2018 – 1. Christof Innerhofer 2. Matteo Marsaglia 3. Davide Cazzaniga2017 – 1. Peter Fill 2. Guglielmo Bosca 3. Dominik Paris2016 – 1. Christof Innerhofer 2. Mattia Casse 3. Peter Fill2015 – 1. Matteo Marsaglia 2. Siegmar Klotz 3. Werner Heel2014 – 1. Peter Fill e Werner Heel 3. Matteo Marsaglia2013 – 1. Paolo Pangrazzi 2. Siegmar Klotz 3. Silvano Varettoni2012 – 1. Hagen ... (continua)
[
05/06/2024
] - I Canadesi per la stagione 2024/2025
Alpine Canada, la federsci canadese, ha diramato le candidature ufficiali delle squadre nazionali per la stagione 2024/2025, che come di consuetudine saranno poi confermate all'inizio della stagione agonistica.I DT hanno selezionato 23 atleti, come un anno fa, con 18 atleti per le squadre nazionali (1 in meno) e 5 atleti per il gruppo "NextGen" (uno in più).La federsci ha creato un piano strategico per lo sci alpino in Canada e tutti gli atleti hanno dimostrato di poter raggiungere il podio in vista dei Giochi 2026 e 2030. Per velocizzare la crescita degli atleti più giovani, proprio in vista del 2030, nella prossima stagione ci sarà un nuovo gruppo nazionale chiamato CAST D, per sostenere al meglio gli atleti under21 e under24 che abbiano potenzialità da podio, in particolare in Nor-Am, Coppa Europa e Mondiali Jr.SQUADRE NAZIONALI - Tra le ragazze entrano in Nazionale Arianne Forget e Justine Lamontagne (indicata come riserva), mentre non trova più spazio Sarah Bennett (17 pettorali in CdM, nessun punto).Tra le "Nextgen" entra Emeline Bennett ed esce Stefanie Fleckenstein.Tra gli uomini la squadra si riduce da 11 a 9 posti: non trovano più spazio Justin Alkier (13 pettorali e 0 punti in CdM) e sopratutto Erik Read, in squadra nazionale dall'estate 2011.Read vanta 169 pettorali in CdM con 9 risultati nei top10, 6 pettorali Olimpici e 14 Mondiali.Nella scorsa stagione ha conquistato 47 punti, con 6 risultati nei top30.Il canadese si è sfogato via social: "Per la stagione 24/25 non sono stato inserito in squadra nazionale. Al momento Alpine Canada non ha un programma per le discipline tecniche in Coppa del Mondo. Essendo il miglior slalomgigantista canadese nella passata stagione, e bronzo nel Team Event ai Mondiali 2023, voglio continuare la mia carriera.Ringrazio Alpine Canada per il sostegno avuto fin dal mio ingresso nei gruppi giovanili nel 2009; auguro ai miei compagni e ai nuovi ingressi ogni bene, si dedicheranno alla Coppa Europa e alla Nor-Am.Voglio ... (continua)
[
08/05/2024
] - La nazionale francese per la stagione 2024/2025
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan, con il DT Pierre Mignerey hanno annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2024/2025.SQUADRA FEMMINILE - Come nella scorsa stagione sono 19 le atlete selezionate, con poche variazioni.Cerutti, Clement, Breche, Chevrier, Escane, Pogneaux, Mcfarlane passano dalla squadra B alla A.Confermato il ritiro già annunciato di Annouck Errard; l'unico nuovo ingresso è Laurine Lugon-Moulin, in squadra B.SQUADRA MASCHILE - Qualche modifica in più nella squadra maschile con diversi atleti che passano dalla squadra B alla A: Nils Alphand, Fresquet, Amiez, Anguenot, Desgrippes, Orecchioni, Rassat e Loriot.Flavio Vitale entra direttamente in squadra A nazionale, mentre Meyer e Guerlain Favre entran in B.Non trovano più spazio in nazionale 4 atleti della squadra B: Victor Bessiere, Augustin Bianchini, Thomas Lardon, Theo LetitreEcco tutti i nomi:Settore femminileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Marco VialeCERUTTI CamilleGAUCHE LauraSMADJA CLEMENT KarenMIRADOLI RomaneGruppo TecnicheResponsabili: Jean-Noel Martin (GS), Vincent Bum (SL)BRECHE ClarisseCHEVRIER MarionDIREZ ClaraESCANE DorianeLAMURE MariePOGNEAUX ChiaraMCFARLANE CaitlinSquadra Nazionale BResponsabile: Gregory MassonABOULY LoisBRAND JuneDAHON AlizeeHARO CarmenJALLAT AnnabelMEYER GaranceORECCHIONI PaolaLUGON-MOULIN Laurine Settore MaschileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Xavier FOURNIER-BIDOZALLEGRE NilsALPHAND NilsBAILET MatthieuFRESQUET AdrienLORIOT FlorianGIEZENDANNER BlaiseMUZATON MaxencePINTURAULT AlexisSARRAZIN CyprienTHEAUX AdrienGruppo TecnicheResponsabile: Kevin PAGEAMIEZ StevenANGUENOT LeoDESGRIPPES HugoFAIVRE MathieuFAVROT ThibautMUFFAT JEANDET VictorNOEL ClementORECCHIONI DiegoRASSAT Paco VITALE FlavioSquadra BGruppo VelocitàResponsabile: Cyril VIEUXALPHAND SamBANFI PabloDUCROS LeoGAMEL SEIGNEUR CharlesMEYER EdgarTUAIRE LouisGruppo TecnicheResponsabile: Sebastien BRENIERAULNETTE ... (continua)
[
03/05/2024
] - I 100 del Wunderteam 2024/2025
La Federsci Austriaca Ski Austria ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono stati selezionati 100 atleti, ovvero 46 donne (2 in meno rispetto alla scorsa stagione) e 54 uomini (5 in meno).SETTORE FEMMINILE - Katharina Huber, Katharina Liensberger, Ariane Radler e Julia Scheib salgono dalla squadra A alla Squadra Nazionale, mentre Gritsch e Haaser scendono dalla Nazionale alla Squadra A.Egger, Grill e Schoepf salgono dalla B alla A, mentre Tamara Tippler rientra in A dopo maternità.Si ritirano Christine Scheyer (era in Nazionale) e Michaela Heider (era in A ), mentre non trova più spazio Nadine Fest.Questa mattina, in concomitanza con la pubblicazione delle squadre, Nadine Fest ha scritto via social che pur avendo perso lo status di atleta della nazionale non ha intenzione di abbandonare l'agonismo. In carriera vanta un 5/o posto in superg nel 2022 come miglior risultato.Nicole Eibl è nuovo ingresso in B.Natalie Falch, Leonie Raich, Valentina Rings-Wanner, Maja Waroschitz passano da C a B.Marie Therese Haller, Elisabeth Kucera, Eva Schachner, Leonie Zegg sono nuovi ingressi in C.Infine Maria Niederndorfer (B) e Valentina Pfurtscheller (B) e Elisa Riegler (C) spariscono dalle squadre nazionali; così come non trova più posto Rosina Schneeberger, che un anno fa era passata dalla A alla B.Schneeberger vanta 133 pettorali con 11 podi in Coppa Europa (2/a in generale nel 2020), una convocazione ai Mondiali 2017, e 49 pettorali in Coppa del Mondo con un 9/o posto in combinata in Val d'Isere nel 2016 come miglior risultato.SETTORE MASCHILE - Diversi cambi anche nel settore maschile, con Fabio Gstrein e Johannes Strolz che salgano dalla squadra A a Nazionale, mentre fanno il percorso inverso Dominik Raschner e Otmar Striedinger.Lukas Feurstein, Stefan Rieser e Manuel Traninger salgono dalla B alla A, mentre Jakob Eisner e Lukas Passrugger sono due nuovi ingressi in ... (continua)
[
11/06/2023
] - FISI Veneto: le squadre regionali per il 2023/2024
FISI Veneto: le squadre regionali per il 2023/2024Il consiglio regionale, con i tecnici sono Moritz Micheluzzi e Mattia Turra, supportati da Marco Seifert, ha ratificato la composizione delle squadre dello sci alpino per la stagione 2023/2024.Squadra A femminile: Benedetta Loda (Sci club Druscié Cortina), Camilla Vanni (Sci club Druscié Cortina), Giulia Savorgnani (Ski College Veneto Falcade), Giorgia Oprandi (Ski College Veneto Falcade), Giulia Alverà (Sci club Cortina).Squadre Osservate speciali: Elena Dal Vecchio (Sci club Druscié Cortina), Sofia Colombo (Sci club Druscié Cortina), Gaia Viel (Sci club Druscié Cortina), Giulia Trentin (Sci club 18), Elena Coin (Sci club 18), Lucia Vecellio Oliva (Sci club Cortina), Agnese Pais Bianco (Sci club Cortina).Squadra B femminile: Isa Maria Trentin (Sci club 18), Annalisa Siorpaes (Sci club Druscié Cortina), Camilla Stiletto (Sci club Druscié Cortina), Arianna De Martin (Sci club Druscié Cortina), Laura Alberti (Sci club 18), Lisa Stona (Sci club Gallio).Squadra A Elite maschile: Marco De Zanna (Sci club Cortina), Sebastiano Cipriano (Sci club Cortina), Lorenzo Pittarello (Ski College Veneto Falcade), Alessandro Guerresco (Sci club Druscié Cortina).Squadra A discipline tecniche maschile: Filippo Dall’Anese (Sci club Druscié Cortina), Matteo Avesani (Sci club Druscié Cortina).Squadra A discipline veloci maschile: Lorenzo Salvati (Sci club Druscié Cortina), Pietro Trentin (Sci club 18), Edoardo Valt (Ski College Veneto Falcade).Squadra Osservati speciali e squadra B maschili: Gabriele Sartori (Ski College Veneto Falcade), Alessandro Piscanec (Ski College Veneto Falcade), Alessandro Bertagnolli (Sci club 18), Zaccaria Trevisan (Sci club Druscié Cortina), Stefano Caldart (Ski College Veneto Falcade), Thomas De Silvestro (Sci club 18), Marco Caiselli (Sci club Cortina), Fabian Rainer (Ski College Veneto Falcade), Stefano Pigozzi (Sci club Gallio), Pietro Casagrande (Sci club Druscié Cortina), Mattia Alverà (Sci club Cortina). (continua)
[
17/05/2023
] - La Equipe de France per la stagione 2023/2024
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan hanno annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2023/2024.SQUADRA FEMMINILE - Cura dimagrante nella squadra femminile che passa da 28 a 19 atlete.Lamure sale dalla B alla A, percorso inverso per Cerrutti.Confermati gli annunciati ritiri di Frasse-Sombet, Noens, Worley del gruppo Coppa del Mondo e di Paslier e Lacheb della Squadra B.Cinque atlete non trovano più spazio nelle squadre nazionali: Tifany Roux, Julia Socquet Dagoreau, Julie Vatinel, Louison Accambray e Capucine Guillaume.Il responsabile delle discipline tecniche è Jean-Noel Martin, il responsabile delle discipline veloci è Marco Viale (dal 2018).SQUADRA MASCHILE - Pochi cambiamenti nel settore maschile: nella squadra A vengono confermati Allegre, Bailet, Faivre, Favrot, Giezendanner, Muffat-Jeandet, Muzaton, Noel, Pinturault, Sarrazin e Theaux.Confermati i ritiri di Johan Clarey e Brice Roger dalla squadra A, mentre non trovano più spazio Ken Caillot, Guerlain Favre e Victor Schuller della B, e Leo Coppel della C.Squadre NazionaliSettore femminileDIREZ Clara (A) – TecnicheGAUCHE Laura (A) – VelocitàLAMURE Marie (A) – TecnicheMIRADOLI Romane (A) – VelocitàBRECHE Clarisse (B) – TecnicheCERUTTI Camille (B) – VelocitàERRARD Anouck (B) – VelocitàESCANE Doriane (B) – TecnichePOGNEAUX Chiara (B) – TecnicheSMADJA CLEMENT Karen (B) – VelocitàEquipe de France RelèveABOULY Lois (B)BRAND June (B)CHEVRIER Marion (B)DAHON Alizee (B)HARO Carmen (B)JALLAT Annabel (B)MCFARLANE Caitlin (B)MEYER Garance (B)ORECCHIONI Paola (B)Settore MaschileSquadra A/BResponsabile Gruppo Velocità: Xavier FOURNIER-BIDOZResponsabile Gruppo Tecniche: Kevin PAGEALLEGRE Nils (A) – VelocitàBAILET Matthieu (A) – VelocitàFAIVRE Mathieu (A) – TecnicheFAVROT Thibaut (A) – TecnicheGIEZENDANNER Blaise (A) – VelocitàMUFFAT JEANDET Victor (A) – TecnicheMUZATON Maxence (A) – VelocitàNOEL Clement (A) – TecnichePINTURAULT Alexis (A) – ... (continua)
[
05/05/2023
] - Il Wunderteam per la stagione 2023/2024
La Federsci Austriaca Ski Austria ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionati 107 atleti, ovvero 48 donne (6 in meno rispetto alla scorsa stagione) e 59 uomini (2 in meno).SETTORE FEMMINILE - Tanti cambi nel settore femminile: Gritsch, Haaser e Venier salgano dalla squadra A alla Nazionale, mentre Huber e Liensberger 'retrocedono' dalla squadra Nazionale alla A.Sabrina Maier, che un anno fa era stata messa fuori squadra, è stata reintegrata nella squadra A.Niederwieser sale dalla B alla A, Niederndorfer dalla C alla B mentre Astner, Grill e Schneeberger scendono dalla A alla B.Ben 7 atlete non fanno più parte della squadra nazionale: dalla Nazionale Nicole Schmidhofer, che aveva già annunciato il ritiro, Tamara Tippler, che ha annunciato di essere in dolce attesa e non scierà nella prossima stagione, e infine Ramona Siebenhofer, che ha annunciato il ritiro via social proprio questa mattina in concomitanza con la pubblicazione delle squadre nazionali.Inoltre sono state messe fuori squadra Chiara Mair, Elisa Moerzinger e Marie-Therese Sporer che erano in squadra A, e Magdalena Kappaurer che era in squadra B.Da notare che Chiara Mair vanta un quarto posto in slalom nella stagione 2021/2022 e nel complesso 6 risultati nelle top10, mentre MoerzingerSETTORE MASCHILE - Qualche cambio, di minor entità, anche nel settore maschile: Babinsky e Striedinger salgono dalla A alla Nazionale, mentre Danklmaier, Matt, Pertl e Strolz dalla Nazionale alla A. Feurstein scende dalla A alla B.Confermati e già annunciati i ritiri di Matthias Mayer e Maximilian Lahnsteiner.Infine Christoph Meissl, Simon Oberhamberger e Lukas Passrugger erano in squadra B ma non trovano più spazio nelle squadre nazionali.Ecco tutti i nomi:DONNESquadra Nazionale (8): Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Cornelia Huetter, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Christine Scheyer, Katharina Truppe, ... (continua)
[
15/04/2023
] - I nuovi quadri tecnici di Ski Austria
Pochi giorni dopo il lancio di 'Ski Austria', con un nuovo sito e un unico nome per tutte le attività degli sport invernali austriaci, la federsci d'Oltrebrennero ha annunciato il nuovo staff tecnico per lo sci alpino femminile per la stagione 2022/2023.Il nuovo direttore tecnico del settore alpino femminile sarà Roland Assinger, e ci saranno quattro gruppi di lavoro: il primo gruppo di velocità sarà guidato da Christoph Alster (ex nazionale austriaco), in carica dal 2018, con l'aiuto del nuovo ingresso Christian Huber; il secondo da David Fill (che n passato ha lavorato in FISI).Il gruppo delle polivalenti sarà guidato da Karlheinz Pichler, mentre il gruppo tecnico sarà guidato da Klaus Mayrhofer.Roland Assinger ha spiegato che : "...per me è importante potersi allenare in piccoli gruppi, con una media di 6 atlete per gruppo. In più grazie ai buoni risultati della Coppa Europa, avremo più posti in Coppa nella prossima stagione. Abbiamo composto le squadre con criteri geografici e mixando giovani e esperte..."Il settore maschile avrà gli stessi allenatori della stagione appena trascorsa ma con una riorganizzazione interna: Sepp Brunner sarà responsabile per il gruppo WC1, Werner Franz per il WC2, Martin Kroisleitner per il gruppo WC3 e Michael Pircher per il gruppo WC4.Il gruppo Coppa Europa discipline veloci sarà guidato da Christian Perner, quello tecnico da Christop Ehrenecker.Hannes Zoechling passa dal settore tecnico femminile alla guida del gruppo giovanile maschile.Ecco il DT del settore maschile Marko Pfifer: "abbiamo gli stessi allenatori della passata stagione, ma non vogliamo fare una netta distinzione tra tecnica e velocità, in sostanza in ogni gruppo c'è un mix, e vogliamo inserire i giovani atleti per farli allenare con i migliori." (continua)
[
15/04/2023
] - Praz nuovo Head del Canada, nuovi tecnici per Pinturault e Stuhec
Alpine Canada cambia il vertice dello sci alpino femminile: Laurent Praz, valdostano di La Thuile, è il nuovo Head Coach del settore femminile, ha 20 anni di esperienza come coach, ha lavorato nelle ultime 4 stagioni con Alpine Canada come coach delle gigantiste e supergigantiste, e in passato ha lavorato con lo sci club La Thuile e con il comitato ASIVA.Pierre Miniotti, che ha lavorato nelle ultime stagione con il gruppo tecnico femminile svedese, entra nella federsci canadese per seguire il gruppo delle gigantiste e supergigantiste, mentre Francis Royal, che ha lavorato a lungo come coach in Quebec, sarà il leader delle slalomiste.Nella stagione appena conclusa il Canada ha salutato l'oro mondiale di Laurence St-Germain, a Courchevel 2023, nonchè la vittoria in gigante in Coppa del Mondo di Valerie Grenier, che ha chiuso anche al 7/o posto della classifica di specialità, oltre a tre atlete che hanno chiuso nella top25 della classifica di slalom, ovvero St-Germain, Ali Nullmeyer e Amelia Smart.La federsci francese FFS ha annunciato che David Chastan, nuovo DT dello Sci Alpino, ha nominato Frederic Perrin come nuovo Direttore delle Squadre Francesi Maschili, e nelle ultime 6 stagioni è stato responsabile del gruppo tecnico maschile.Inoltre Chastan ha nominato il tirolese Martin Sprenger, 53 anni, come nuovo responsabile del team di Alexis Pinturault. Sprenger ha lavorato a lungo per la federsci austriaca, e in particolare dal 2014 ha lavorato come coach nel gruppo velocità maschile austriaco di Coppa del Mondo.Cambio anche per Ilka Stuhec, che in questa stagione è tornata ad alti livelli con le vittorie di Cortina e Soldeu, chiudendo al secondo posto della classifica di discesa.La slovena, che dalla scorsa stagione è passata a Kaestle, ha chiuso la collaborazione con Marko Vukicevic (ex velocista serbo, vincitore della South American Cup nel 2017) ed ora è alla ricerca di un nuovo allenatore. (continua)
[
06/02/2023
] - Courchevel 2023: splendida Brignone oro in combinata!
Il curriculum Mondiale di Federica Brignone contemplava "solo" l'argento in gigante a Garmisch 2011, troppo poco per una atleta che ha vinto tanto e che in tante specialità ha saputo avvicinarsi al vertice.Dodici anni dopo (record con Gut e Vonn) Federica Brignone si rimette al collo una medaglia, ed è del metallo più prezioso, l'ORO!E' una medaglia storica, è la prima medaglia nella combinata femminile nella storia azzurra, ed è il primo oro mondiale per Brignone. E' la quinta medaglia per Federica tra Mondiali e Olimpiadi.Una medaglia bellissima e meritatissima, con una manche di superg totalmente dominante (su tracciato accorciato rispetto a quello previsto per mercoledì), chiusa con 1 secondo di distacco su Mikaela Shiffrin, e una manche di slalom al livello delle migliori specialiste del mondo.Federica chiude in 1:57.47, con il miglior tempo in superg e il secondo miglior tempo in slalom (ma per soli 4 centesimi), infliggendo quindi distacchi pesantissimi, infatti l'argento che va al collo di Wendy Holdener (+1.62 complessivo) e il bronzo a Ricarda Haaser (+2.26).Shiffrin, favorita n.1, sulla carta poteva recuperare lo svantaggio da Federica, nella realtà l'americana arriva praticamente sul traguardo con un tempo che forse non sarebbe bastato per l'oro, e inforca.Per gli appassionati di lunga data impossibile non ricordare la combinata delle Olimpiadi di Albertville 1992 quando l'austriaco Huber Strolz (anche lui detentore del titolo!) che inforcò all'ultima porta aprendo le porte alla medaglia d'oro di Josef Polig e all'argento di Gianfranco Martin. Altri tempi, altro sci, ma...stesse emozioni!Solo 18 le atlete al traguardo dello slalom, perchè erano solo 32 le partenti questa mattina e inoltre 8 atelte (Gut, Mowinckel, Stuhec, Worley, Robinson, Huetter, Goggia e Caill) non hanno corso lo slalom ma usato la combinata per testare la pista in ottica superg (in programma mercoledì).LA TOP10 - Medaglia di legno per Siebenhofer che chiude a +2.48 ma a soli 2 ... (continua)
[
01/02/2023
] - La squadra slovena per Courchevel 2023
La federsci slovena ha comunicato le convocazioni ufficiali per i Mondiali di Courchevel 2023, composto da 6 donne e 9 uomini, tra cui diversi giovani.I due 'capitani' sono Ilka Stuhec e Zan Kranjec, capaci entrambi di salire sul podio in questa stagione.Tra gli uomini sette nomi sono già certi, rimangono altri due atleti giovani che saranno comunicati.Nel corso della presentazione sono anche già state definiti i nomi per le singole discipline.Donne (6): Ilka Stuhec, Tina Robnik, Neja Dvornik, Nika Tomsic, Ana Bucik, Anja OplotnikDiscipline veloci: Ilka StuhecParallelo: Tina Robnik e Neja DvornikParallelo a squadre: Tina Robnik, Neja Dvornik e Nika TomsicSlalom gigante: Neja Dvornik, Ana Bucik e Tina RobnikSlalom: Neja Dvornik, Ana Bucik, Nika Tomsic e Anja OplotnikUomini (7): Miha Hrobat, Martin Cater, Rok Aznoh, Najc Naralocnik, Zan Kranjec, Stefan Hadalin, Tijan MarovtSupergigante e combinata: Miha Hrobat, Martin Cater, Rok Aznoh e Nejc NaralocnikDiscesa: Nejc Naralocnik, Martin Cater, Miha HrobatParallelo e gigante: Zan Kranjec e Stefan HadalinSlalom: Stefan Hadalin, Zan Kranjec, Tijan Marovt (continua)
[
14/10/2022
] - Romele, Bernardi e Platino entrano nei Carabinieri
Sono dieci gli atleti appartenenti alla Federazione Italiana Sport Invernali che sono entrati a far parte del Centro Sportivo Carabinieri, prendendo parte al Corso Allievi svoltosi presso la Scuola Carabinieri Cernaia di Torino, al termine del quale hanno prestato giuramento.Si tratta di tre atleti dello sci alpino (Federico Romele, Vicky Bernardi e Elisa Platino), a cui se ne affiancano due dello sci di fondo (Iris De Martin Pinter e Michael Hellweger), due dello sci alpinismo (Ilaria Veronese e Andrea Prandi), uno del bob su pista artificiale (Robert Mircea), uno dello slittino su pista artificiale (Alex Gufler) e uno dello snowboard (Fabian Lantschner). (continua)
[
10/09/2022
] - Elezioni Comitati: Visentin vince in Veneto, Ciminelli in Abruzzo
Il nuovo presidente del Comitato Regionale del Veneto è Roberto Visentin con il 68,39% delle preferenze, pari a 9.912 voti.Visentin, da due mandati presidente del comitato provinciale, compirà 60 anni il mese prossimo.Il principale sfidante era Nicola De Martin, vicepresidente con Roberto Bortoluzzi che ha guidato il comitato negli ultimi tre mandati: ha raccolto il 31% delle preferenze, ovvero 4.493 voti.Il nuovo consiglio sarà composto dai seguenti membri laici: Federica Monti, Michele Tommasi, Davide Pettini, Celso Chenet, Vittorio Dal Vecchio, Andrea Ciriotto e David Alverà.Angelo Ciminelli si conferma alla presidenza del Comitato regionale abruzzese (CAB) con il 98,21% delle preferenze.Il nuovo Consiglio regionale si comporrà dei seguenti consiglieri laici: Arturo Como, Elvio Donati, Massimo Ferella, Ezio Forlani, Matteo Franceschi, Franco Romito ed Emidio Sciullo.I consiglieri atleti sono: Elisabetta Cimini e Adolfo Lolli, il consigliere atleta è Carlo Bianchini. Venturino Di Corpo e Rocco Santarelli sono i revisori dei conti. (continua)
[
02/09/2022
] - Le gare SAC tra El Colorado e La Parva: Figueroa e Colturi leader
Dopo un paio di settimane di pausa nel mezzo di agosto, è ripartito settimana scorsa il circuito SAC-South American Cup, con una tappa a El Colorado (Cile), dove si è svolto un gigante (m/f), per poi approdare nei giorni scorsi a La Parva - sempre in Cile - dove erano in programma uno slalom, due discese, due superg e una combinata (m/f).DONNE - Lara Colturi ha vinto il gigante di El Colorado in 1:47.12, superando nettamente l'argentina Francesca Baruzzi Farriol (+2.21) e la veterana Sarah Schleper (+2.72).Colturi ha concesso il bis nello slalom di La Parva, con quasi 7 secondi di margine su Baruzzi Farriol e quasi 10 sull'americana classe 2003 Chloe Lathrop!La prima discesa di La Parva, prima gara veloce del circuito in questa stagione, è andata all'austriaca Vanessa Nussbaumer (vanta 9 pettorali e qualche punticino in CdM) che ha chiuso in 1:17.12, 25 centesimi davanti alla connazionale Sabrina Maier e +0.27 sulla bosniaca Elvedina Muzaferija.Risultato praticamente identico in gara2 con Maier vincitrice in 1:17.43 con 18 centesimi su NussBaumer e 44 su Muzaferija.Interessante il primo superg con la vittoria dell'americana Tricia Mangan (26 pettorali in CdM) in 1:19.98 con 34 centesimi su Lara Colturi (primi punti FIS in superg per lei) e +0.92 su Muzaferija.Podio identico in gara2.Ieri, giovedì, si è corsa la combinata alpina che chiude il programma: vittoria netta per Lara Colturi in 1:56.16, miglior tempo sia nella manche veloce che in quella tecnica.Da notare che su 13 iscritte alla gara solo 3 hanno completato la prova: Baruzzi Farriol è 2/a a +2.52, la cilena Pinilla 3/a con oltre 18 secondi di distacco.Anche per questo motivo il punteggio FIS per il vincitore è elevatissimo: 540 punti.Si tratta della sesta vittoria nel circuito SAC per Lara.Al termine della tappa di La Parva Lara Colturi guida la classifica del circuito con 760 punti, 185 punti di margine su Baruzzi Farriol; Lara è leader anche della classifica di slalom e gigante.UOMINI - L'argentino ... (continua)
[
01/09/2022
] - Platino, Bernardi e Romele arruolati nel Carabinieri
L'Arma dei Carabinieri ha arruolato 12 atleti di diverse discipline per l'ingresso nel Centro Sportivo Carabinieri, di cui 7 per la sezione sport invernali.Tra i vincitori del concorso ci sono tre atleti dello sci alpino: Elisa Platino, Vicky Bernardi e Federico Romele.Elisa Platino, classe 1999, difendeva già i colori dei Carabinieri lo scorso aprile quando ha vinto il titolo nazionale in gigante agli Assoluti del Sestriere, superando Bassino e Melesi.Vicky Bernardi, classe 2002 nativa della Val Badia, ad aprile ha vinto l'oro in discesa (Categoria Giovani) agli Assoluti Nazionali, mentre a marzo aveva partecipato ai Mondiali Jr di Panorama, chiudendo la discesa con il 10/o tempo.Infine Federico Romele, classe 2004 e bresciano della Val Palot, è stato inserito nei quadri nazionali nel gruppo C, discipline tecniche.A marzo ha partecipato agli EYOF di Vuokatti.Gli altri arruolati sono Fabian Lantschner (snowboard), Alex Gufler (slittino), Iris De Martin Pinter (sci di fondo), Ilaria Veronese (sci alpinismo), Robert Gino Mircea (bob), Pietro Castellazzi e Pietro Marinelli (short track), Gaia Colli (podismo), Leonardo De Plano (nuoto) e Daniel Lo Pinto (taekwondo). (continua)
[
21/04/2022
] - Il nuovo staff tecnico della OESV: Magoni lavorerà con Liensberger
OESV, la federsci austriaca, ha comunicato le novità sullo staff tecnico per la prossima stagione.Il nuovo Direttore Tecnico dello sci alpino Herbert Mandl ha sostanzialmente confermato lo staff tecnico del settore maschile, mentre nel settore femminile ci sono diverse novità, tra cui una delle più rilevanti è l'arrivo di Livio Magoni, il tecnico bergamasco che ha lavorato fino alla stagione 2020/2021 con Petra Vlhova, e che nella scorsa stagione ha seguito la slovena Meta Hrovat.Livio lavorerà con Georg Harzl nel team femminile discipline tecniche, con particolare attenzione per Katherina Liensberger.La stessa slalomgigantista del Vorarlberg ha commentato via social: "Sono davvero felice che Livio Magoni, un allenatore di assoluto successo, sarà al mio fianco. E' un grande onore per me lavorare con lui, e ringrazio per la fiducia. Insieme vogliamo migliorare la mia tecnica e intraprendere un cammino di successo. Non vedo l'ora di iniziare questa collaborazione."Le velociste saranno guidate da Alexander Hoedlmoser (al posto di Christian Mitter) che ha lavorato, tra le altre, con Lindsey Vonn, mentre come già noto Pfeifer prenderà il posto di Andreas Puelacher come Head Coach del settore maschile.Ecco tutti i nomi dello staff:Responsabile settore maschile: Marko PfeiferResponsabile CdM velocisti 1: Sepp BrunnerResponsabile CdM velocisti 2: Werner FranzResponsabile CdM discipline tecniche: Martin KroisleitnerResponsabile CdM gigantisti: Michael PircherResponsabile Coppa Europa velocità: Christian PernerResponsabile Coppa Europa tecniche: Andreas OmmingerResponsabile settore femminile: Thomas TrinkerResponsabile CdM velociste: Alexander HoedlmoserResponsabile CdM polivalenti: Karlheinz PichlerResponsabile CdM tecniche: Georg HarzlResponsabile Coppa Europa: Florian MelmerResponsabile Giovani: Jurgen Kriechbaum (continua)
[
05/03/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutti i qualificati in discesa
Con la seconda discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della libera nel Circo Bianco, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 16 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo Juniores; - il Campione Olimpica in carica (Beat Feuz); - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime 3 gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Discesa maschile: Aleksander Aamodt Kilde, Beat Feuz, Matthias Mayer, Dominik Paris, Marco Odermatt, Niels Hintermann, Vincent Kriechmayr, Daniel Hemetsberger, Johan Clarey, Bryce Bennet, Ryan Cochran-Siegle, Travis Ganong, Otmar Striedinger, Max Franz, Daniel Danklmaier, Romed Baumann, James Crawford, Christof Innerhofer, Dominik Schwaiger, Matteo Marsaglia, Cameron Alexander, Josef Ferstl, Martin Cater, Bostjan Kline, Stefan RogentinOltre al Campione Mondiale Jr Giovanni Franzoni, si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi, dunque al momento: Henrik Kristoffersen e Manuel Feller.Quattro atleti ancora matematicamente in corsa: Kilde (570), Feuz (547), Mayer (486) e Paris (482). (continua)
[
04/03/2022
] - Kvitfjll: Hintermann e Alexander davanti a tutti nella prima discesa
Aggiornamento: quando ormai la gara sembrava chiusa ed archiviata piomba in pista il canadese Alexander Cameron, con il pettorale #39. Alexander è veloce in tutti i settori, ed arriva al penultimo intermedio con soli 2 centesimi di ritardo dal vincitore, chiudendo sul traguardo con lo stesso tempo di Hintermann!Prima, incredibile vittoria per Alexander, che fino a oggi vantava un 10/o posto come miglior risultato in carriera, conquistato nel 2020 proprio a Kvitfjell, tra l'altro la sua ultima gara a punti perchè nel mentre il canadese si era rotto i crociati in Val d'Isere.Bisogna tornare al 2014, proprio a Kvitfjell per trovare l'ultima vittoria canadese in discesa, grazie ad Erik Guay. Pochissimi gli atleti che hanno vinto in discesa con un pettorale così alto: nelle ultime stagioni c'è riuscito Martin Cater nel 2020 in Val d'Isere con il #40 e Nyman in Val Gardena nel 2012 con il #39.L'ultimo ex-aequo in discesa risale alle finali del 2018 con Kriechmayr e Mayer.Nel mentre si inserisce in top10 anche Simon Jocher 7/o con il #44, per cui viene ridisegnata la classifica: Feuz fuori dal podio, Kilde 5/o, e quindi il norvegese mantiene il pettorale rosso con 490 punti con i 487 di Feuz, Mayer terzo a 462.Ma le sorprese non sono finite: con il #48 scende Guglielmo 'Gugu' Bosca, molto veloce nel tratto centrale e ancor più sul finale, chiudendo 9/o a +0.68, davanti al suo capitano Paris che quindi scivola in 10/a posizione, facendo segnare il miglior risultato nonchè prima top10 in carriera.Infine splendido 14/o tempo per Nicolò Molteni, 23 anni di Cabiate, che alla terza gara in CdM trova i primi punti, chiudendo a +0.88#### Sulla Olympiabakken di Kvitfjell, terz'ultima discesa della stagione, l'elvetico Niels Hintermann trova la gara migliore della carriera e vince mettendosi alle spalle i grandi favoriti, dando continuità ai due podi conquistati in specialità quest'anno a Bormio e in Val Gardena.L'elvetico, già vincitore nel 2017 a Wengen in una discussa combinata ... (continua)
[
06/02/2022
] - Caso Casse: l'Italia potrebbe avere una quota in più
Venerdì la FISI ha ufficializzato la presenza di Mattia Casse a Pechino, notizia già anticipata giovedì da alcuni giornalisti che erano sullo stesso aereo del velocista piemontese.La nostra federsci ha giustificato la sua presenza come ipotetica riserva in caso di positività di qualche atleta della nazionale maschile, o di quelli già presenti o di quelli che devono ancora partire e che quindi sarebbero impossibilitati a gareggiare.Il motivo però potrebbe (anche) essere un altro: l'Italia spera di poter avere un posto in più e quindi schierare Mattia come quarto velocista nel superg di martedì.Ciò sarebbe possibile se venisse riallocata una quota lasciata libera da un'altra nazione: infatti come si vede dalla pagina ufficiale delle quote, l'Italia è la prima delle nazioni che ne avrebbero diritto.Come gli appassionati sanno, durante il weekend di Kitz l'Austria ha protestato con la FIS contro la regolarità di alcune gare minori, che hanno permesso di abbassare i punti di alcuni atleti di nazioni di secondo piano e di conseguenza di guadagnarsi una quota.Tutto questo unito al fatto che il CIO ha diminuito i posti per lo sci alpino, ha ristretto il numero di quote disponibili per le nazioni "big", motivo per cui l'Italia ha avuto solo 7 posti.A seguito della protesta la FIS ha messo sub iudice quelle gare, e ha chiesto al CIO quattro posti "extra" che sono stati concessi, e sono andati alle prime nazioni nella lista d'attesa ovvero due posti all'Austria e uno per Francia e Norvegia.Le nazioni però sono obbligate a utilizzare tutte le quote a loro concesse una volta "accettate" (ad esempio l'Italia al femminile ne ha rifiutate due), quindi l'Italia spera che qualche nazione "restituisca" una quota, operazione fattibile fino a 3 ore prima della riunione dei capitani precedente alla gara.Una nazione può restituire una quota se l'atleta è impossibilitato a partecipare, vuoi per infortunio o per covid, e non sia possibile sostituirlo.Il tutto è stato confermato dal ... (continua)
[
31/01/2022
] - Martin Cater positivo al covid, deve rinunciare ai Giochi
Nelle scorse settimane c'è stata grande preoccupazione tra atleti e staff della Coppa del Mondo in vista dei Giochi per via della pandemia in atto e per paura di non poter entrare in Cina e superare le severe regole di ingresso. Inoltre si è saputo che i test eseguiti dalle autorità cinese hanno maggiore sensibilità, e si temeva che qualcuno - con tampone molecolare negativo alla partenza, potesse essere trovato positivo all'arrivo.E' stato reso noto che un membro dello staff della delegazione australiana è stato trovato positivo all'arrivo, messo in quarantena all'aereoporto e poi trovato negativo 24h più tardi.Ieri sera anche il velocista sloveno Martin Cater ha scritto via social di essere risultato positivo al covid19, e dunque purtroppo le sue Olimpiadi sono già finite, essendo la discesa in programma domenica prossima 6 febbraio.Davvero un peccato per Martin che era stato 6/o e 10/o a Wengen e 22/o a Kitz, e attualmente è 20/o in classifica di discesa. (continua)
[
28/01/2022
] - Giochi Olimpici: tutte le medaglie vinte nello sci alpino
Dal 4 al 20 febbraio 2022 si svolgerà a Pechino (Cina) la XXIV edizione dei Giochi Olimpici Invernali. Ripercorriamo insieme le medaglie conquistate dall’Italia nello sci alpino, il cui primo oro è arrivato nella discesa libera maschile nel 1952 a Oslo con Zeno Colò, mentre l'ultimo con Sofia Goggia nella discesa femminile nel 2018 a PyeongChang.In totale sono 32 medaglie, tra cui gli atleti ancora in attività con una medaglia al collo sono Giuliano Razzoli, Christof Innerhofer, Federica Brignone e Sofia Goggia.Ecco le meda1952 – OSLO (NOR)COLO’ Zeno – oro discesa maschileMINUZZO Giuliana – bronzo discesa femminile 1956 – CORTINA D’AMPEZZO (ITA) [ nessuna medaglia nello sci alpino ]1960 – SQUAW VALLEY (USA)MINUZZO CHENAL Giuliana – bronzo gigante femminile1964 – INNSBRUCK (AUT) [ nessuna medaglia nello sci alpino ]1968 – GRENOBLE (FRA) [ nessuna medaglia nello sci alpino ]1972 – SAPPORO (JPN)THOENI Gustavo – oro gigante maschileTHOENI Gustavo – argento slalom maschileTHOENI Rolando – bronzo slalom maschile1976 – INNSBRUCK (AUT)GROS Piero – oro slalom maschileGIORDANI Claudia – argento slalom femminileTHOENI Gustavo – argento slalom maschilePLANK Herbert – bronzo discesa maschile1980 – LAKE PLACID (USA) [ nessuna medaglia nello sci alpino ]1984 – SARAJEVO (JUG) MAGONI SFORZA Paola – oro slalom femminile1988 – CALGARY (CAN)TOMBA Alberto – oro slalom maschileTOMBA Alberto – oro gigante maschile1992 – ALBERTVILLE (FRA)COMPAGNONI Deborah – oro supergigante femminilePOLIG Josef – oro combinata maschileTOMBA Alberto – oro gigante maschileMARTIN Gianfranco – argento combinata maschileTOMBA Alberto – argento slalom maschile1994 – LILLEHAMMER (NOR)COMPAGNONI Deborah – oro gigante femminileTOMBA Alberto – argento slalom maschileKOSTNER Isolde – bronzo discesa femminileKOSTNER Isolde – bronzo supergigante femminile1998 – NAGANO (GIA)COMPAGNONI Deborah – oro gigante femminileCOMPAGNONI Deborah – argento slalom femminile2002 – SALT LAKE CITY (USA)CECCARELLI Daniela – oro ... (continua)
[
27/01/2022
] - Pechino 2022: Slovenia, Russia, Croazia, Finlandia, Belgio, Olanda
Slovenia (12) - Alla Slovenia sono assegnati 12 atleti, 7 donne e 5 uomini. Sono convocati, per le donne: Ana Bucik, Neja Dvornik, Marusa Ferk Saioni, Meta Hrovat, Tina Robnik, Andreja Slokar e Ilka Stuhec.Uomini: Martin Cater, Miha Hrobat, Bostjan Kline, Zan Kranjec, Nejc Naralocnik.Ilka Stuhec sarà la portabandiera della delegazione slovena, insieme allo snowboarder Zan Kosir. In Coppa del Mondo i migliori risultati sono arrivati da Ana Bucik, 5/a a Kranjska Gora in slalom, mentre tra gli uomini Zan Kranjec è stato 3/o a Soelden.Russia (7) - Sono 7 i selezionati dalla federsci russa: tra gli uomini non può mancare Alexander Khoroshilov che può vantare 9 Mondiali e 4 Olimpiadi in curriculum, oltre che a 11 podi in Cdm. Tra gli uomini si aggiungono: Aleksander Andrienko e Ivan Kuznetsov.Tra le donne: Julia Pleshkova, Ekaterina Tkachenko, Polina Melnikova e Anastasia Gornostayeva.Croazia (6) - Sono 6 i posti disponibili per la Croazia nello sci alpino, tre uomini e tre donne. Le ragazze saranno Leona Popovic, Zrinka Ljutic e Andrea Komsic, gli uomini Filip Zubcic, Matej Vidovic e Samuel Kolega.Da notare la Ljutic, classe 2004, con già all'attivo i primi punti in CdM.Finlandia (4) - Tre donne e un uomo per la Finlandia: la più quotata è Rosa Pohjolainen, che in questa stagione è andata a punti in CdM ed è salita sul podio in Coppa Europa. Completano il contingente Riikka Honkanen, Erika Pykaelaeinen e Samu Torsti.Belgio (3) - Il Belgio parteciperà con 3 uomini: Armand Marchant (slalom, gigante e superg; Sam Maes (slalom, gigante); Dries Van Den Broecke (slalom, gigante).Marchant e Maes stanno scrivendo pagine importanti per lo sci belga, il primo addirittura è entrato due volte nella top10, il secondo una volta nella top15, risultati che non si vedevano dai primi anni '80 grazie a Henri Mollin.Olanda (2) - L'Olanda sarà presente con una donna e un uomo: Adriana Jelinkova e Maarten Meiners.Meiners vanta due risultati nei top30 in Coppa del Mondo (entrambi in gigante); ... (continua)
[
15/01/2022
] - Wengen: vittoria con polemica per Kriechmayr davanti a Feuz e Paris
Davanti a 40.000 spettatori venuti a celebrare uno degli appuntamenti sportivi più seguiti dai rossocrociati, l'austriaco Vincent Kriechmayr vince la discesa di Wengen sul mitico Lauberhorn, la più lunga del mondo, chiudendo in 2:26.43 interpretando in modo magistrale il tratto centrale e finale, e portando via la vittoria ad (uno dei) idoli di casa Beat Feuz, fino a quel momento in testa e poi secondo a 34 centesimi.Un risultato che non mancherà di rinfocolare le già calde polemiche di questi giorni: come noto infatti Kriechmayr ha disputato la discesa di ieri e quella di oggi senza aver svolto le obbligatorie prove cronometrate, perchè impossibilitato a raggiungere Wengen causa quarantena da covid19.Condizioni meteo splendide nell'oberland bernese, per un tracciato che mantiene il suo indubitabile fascino, con gli atleti giunti al termine di una cinque giorni massacrante dopo due prove cronometrate (tranne Kriechmayr!), il superg e la discesa di ieri.Terzo gradino del podio per un ottimo Dominik Paris, che commette comunque diversi errori in particolare prima del salto del Hundschopf, arrivando a metà gara con 7 decimi di ritardo, ma capace poi di recuperare nel tratto finale (impresa non da poco perchè non è facile ritrovare la velocità) e chiudere a 44 centesimi da Kriechmayr.Secondo podio stagionale quindi per Dominik dopo la vittoria di Bormio, un risultato (60 punti) che lo porta a scalare due posizioni e diventare pettorale rosso di specialità proprio nella settimana di Kitz.Torniamo alla classifiche perchè è stata una bellissima gara con Marco Odermatt, attesissimo dopo il secondo posto di ieri, che scende accompagnato dal boato del pubblico, interpreta benissimo il passaggio della Kernen-S intraversando quasi senza frenare e uscendo con una delle velocità più alte, ma non riuscendo poi a portarla nel tratto successivo, e infine recuperando nella Ziel-S come accaduto ieri.L'elvetico si ferma ai piedi del podio per soli due centesimi alle spalle di Paris, ... (continua)
[
14/01/2022
] - Wengen: Kilde brucia Odermatt nella discesa del Lauberhorn, 9/o Paris
Kilde-Odermatt: il duello sul filo dei centesimi continua anche nella discesa libera di Wengen. Il norvegese strappa il successo in questa prima discesa del 2022 mettendosi alle spalle il giovane talento elvetico per soli 19 centesimi. Per il 29enne norvegese si tratta dell'unidecima vittoria in carriera, la quinta in discesa libera. Un Odermatt che però consolida la sua leadership al vertice della graduatoria generale. Battaglia aperta, invece, per quella di specialità dove con il terzo posto di oggi di Beat Feuz a 30 centesimi dal norvegese, sono in molti i pretendenti tra cui il nostro Paris e l’austriaco Mayer oltre all’elvetico, alla sfera di cristallo della velocità pura.Ai piedi del podio il primo degli austriaci, il giovane Daniel Hemetsberger in ritardo di 46 centesimi a precedere i due veterani Max Franz 5/o e Matthias Mayer 6/o.I due statunitensi Bennet e Cochran-Siegle si collocano in 6/a e 7/a posizione davanti al primo degli azzurri Dominik Paris. Non impeccabile la prova del velocista altoatesino che non riesce a trovare le giuste linee su un tracciato a lui sempre ostico in alcuni passaggi e alla fine il carabiniere della Val d’Ultimo deve dare addio ai sogni di podio e al pettorale rosso di leader della specialità chiudendo . Ci riproverà domani sul tracciato completo. Alle spalle di Paris finisce Martin Cater, Carlo Janka, alla sua penultima gara della carriera, e Vincent Kriechmayr. L’austriaco è stato ammesso alla gara per decisione quanto meno discutibile dalla giuria presieduta da Markus Waldner, direttore della coppa del mondo, non avendo disputato causa positività al Covid le due prove cronometrate previste mercoledì e giovedì come da regolamento e di cui abbiamo parlato in un’altra nostra news. A Kriechmayr è stato concesso dalla Fis di effettuare una prova “farsa" in mattinata, uscendo dal cancelletto di partenza e fermandosi dopo 5 metri, validando così la sua partecipazione alla gara dopo le polemiche della vigilia che gettano ulteriori ... (continua)
[
06/07/2021
] - Comitato Veneto: le squadre regionali per il 2021/2022
Ecco di seguito la composizione delle squadre regionali dello sci alpino per la stagione 2021/2022.Squadra A femminile: Valentina Savorgnani (Ski College Veneto Falcade), Lucia Pizzato (Drusciè), Elena Dal Vecchio (Nottoli), Aurora Zavatarelli (Sk College Veneto Falcade), Ludovica Loda (Drusciè), Ambra Pomarè (Cortina).Squadra osservati femminile: Francesca Trentin (18), Giulia Frison (Gallio), Elena Coin (18), Virginia De Conti (Drusciè), Patrizia Ongaro (Ski College Veneto Falcade), Giulia Trentin (18), Gaia Viel (Cortina), Camilla Vanni (Drusciè), Lisa Stona (Gallio), Arianna De Martin (Cortina), Sveva Lombardo (Drusciè), Benedetta Loda (Drusciè).Allenatore: Paolo Boldrini.Squadra A maschile: Gabriele Sartori (Ski College Veneto Falcade), Elia De Zanna (Cortina), Lorenzo Salvati (Drusciè), Filippo Sambugaro (Gallio), Marco De Zanna (Cortina), Alessandro Zanni (Ski College Veneto Falcade).Squadra osservati maschile: Thomas Dalla Libera (18), Niccolò Costella (Drusciè), Sebastiano Cipriano (Cortina), Alessandro Ferrari (Drusciè), Alessandro Piscanec (Ski College Veneto Falcade), Riccardo Poser (Ski College Veneto Falcade), Matteo Cibien (Cortina), Vittorio De Pieri (Drusciè), Alessandro Guerresco (Drusciè), Lorenzo Pittarello (Ski College Veneto Falcade), Filippo Dall’Anese (Trichiana).Allenatore: Moritz Micheluzzi. (continua)
[
12/06/2021
] - I 4 candidati ufficiali per il Presidium di Swiss-ski
Sono 4 i candidati ufficiali al 'Presidium' (organo strategico) della federsci elvetica Swiss-ski: Cyril Grin, Sandro Jelmini, Martin Kallen e Tamara Wolf.I 4 candidati si sfideranno il prossimo 26 giugno: nel Presidium entrano 7 persone, il presidente, 3 vicepresidenti, e 3 rappresentanti delle regioni (centro, est, ovest).Il Presidente è Urs Lehmann, in carica dal 2008.Tamara Wolf, classe 1985, è una ex nazionale, velocista, ritiratasi nel 2011 con 3 risultati nelle top30 in CdM e una recente esperienza come telecronista della SRF.Anche Sandro Jelmini, classe 1975, è un ex atleta (salto con gli sci), ed è stato presidente del SAS (Skiclub Academique Suisse).Martin Kallen è del 1963 ed è il CEO di UEFA Events; Cyril Grin del 1957, ed è responsabile della sponsorizzazione sportiva della Helvetia. (continua)
[
07/05/2021
] - Gli Sloveni per la stagione 2021/2022
Si è tenuta oggi a Lubiana una conferenza stampa della federsci slovena dove il presidente del comitato alpino Iztok Klancnik ha presentato le squadre per la prossima stagione.Le squadre e i piani di lavoro devono essere ancora formalmente approvati dal consiglio, ma di fatto sono già operativi.Il budget per la prossima stagione sarà di 3.5 milioni di euro, con circa 900mila euro per il settore femminile, 1.1 milioni per quello maschile e 750mila euro per quello giovanile.Dal punto di vista sportivo la novità più importante è l'inserimento di Livio Magoni nei quadri tecnici nazionali: il coach bergamasco lavorerà principalmente con Meta Hrovat, mentre il responsabile di settore Sergej Poljsak seguirà Ana Bucik e Tina Robnik e il coach Bostjan Bozic seguirà Andrej Slokar.Il responsabile del settore maschile rimane Klemen Bergant.Da notare l'inserimento nella velocità maschile di Nejc Naralocnik.Neja Dvornik continuerà a lavorare con il suo team e dunque non viene inserita nei quadri tecnici nazionali; nessun supporto finanziario anche per Marusa Ferk, già messa fuori squadra nella scorsa estate, e capace durante l'inverno di conquistare una manciata di risultati a punti tra discesa e superg.Marusa continuerà ad allenarsi con la International Ski Racing Academy.Ecco tutti i nomi:Donne, gruppo Coppa del Mondo, discipline tecniche: Meta Hrovat, Tina Robnik, Ana Bucik, Andreja SlokarStaff: Sergej Poljsak (responsabile), Livio Magoni (Meta Hrovat), Bostjan Bozic (Andrej Slokar)Donne, gruppo Coppa del Mondo, discipline veloci: Ilka StuhecStaff: Darja Crnko (responsabile), Stefan Abplanalp (coach), Tina KobaleDonne, gruppo 2: Marusa Ferk, Neja DvornikUomini, gruppo Coppa del Mondo, discipline tecniche: Zan Kranjec, Stefan HadalinStaff: Klemen Bergant (responsabile), Matjaz Pozar, Rok Salej, Matej Dormis, Janez Nikolic, Lojze DebelakUomini, gruppo Coppa del Mondo, discipline veloci: Bostjan Kline, Martin Cater, Klemen Kosi, Miha Hrobat, Nejc NaralocnikStaff: Grega Kostomaj ... (continua)
[
06/03/2021
] - Finali 2021: tutti i qualificati in discesa
Con la discesa di Saalbach, si chiude la stagione regolare della discesa nel Circo Bianco, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 17 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunate o assenti, in grassetto gli Azzurri.Discesa maschile: Beat Feuz, Matthias Mayer, Dominik Paris, Johan Clarey, Vincent Krichmayr, Romed Baumann, Otmar Striedinger, Aleksander Kilde, Max Franz, Andreas Sander, Matthieu Bailet, Christof Innerhofer, Carlo Janka, Ryan Cochran-Siegle, Urs Kryenbuehl, Marco Odermatt, Martin Cater, Travis Ganong, Bryce Bennet, Kjeti Jansrud, Nils Allegre, Daniel Hemetsberger, Jared Goldberg, Mauro Caviezel, Dominik Schwaiger.Campione del Mondo juniores 2021: titolo non assegnato in questa stagioneSi potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non comprese, dunque al momento: Henrik Kristoffersen, Filip Zubcic, Loic Meillard, Marco Schwarz, Alexis Pinturault.La coppa di discesa è guidata da Beat Feuz con 486 punti: solo Mayer può ancora superarlo (418), mentre Paris, Clarey e Kriechmayr lottano per il secondo e terzo gradino. (continua)
[
03/02/2021
] - Gli Sloveni per i Mondiali di Cortina 2021
La federsci slovena ha scelto i 16 atleti che parteciperanno ai Mondiali di Cortina 2021.Sette ragazze, capitanate da Meta Hrovat e Ilka Stuhec, e nove ragazzi, quatto dei quali giovani e con poca esperienza (e nessun punto) in Coppa del Mondo.Ilka Stuhec è la campionessa del mondo di discesa in carica, e difenderà il titolo, oltre che gareggiare in superg e combinata alpina.Da notare che Tina Robnik ha subito un colpo al ginocchio nel weekend di Kranjska Gora e ha dovuto osservare alcuni giorni di riposo.Sarà al via anche Zan Kranjec che si è dovuto fermare un mese fa, prima di Adelboden, per problemi alla schiena, dopo il secondo posto conquistato a S.Caterina.Zan ha dichiarato di sentirsi meglio, e finalmente di essere tornato ad allenarsi sulla neve settimana scorsa, continuando a fare fisioterapia e allenamento atletico.Donne (7):Ilka Stuhec – superg, discesa, combinataMarusa Ferk – superg, discesa, combinataMeta Hrovat – slalom, gigante, superg, combinata, paralleloAna Bucik – slalom, gigante, paralleloTina Robnik – gigante, paralleloNeja Dvornik – slalom, gigante, paralleloAndreja Slokar – slalom, paralleloUomini (9)Martin Cater – superg, discesa, combinataBostjan Kline – superg, discesaMiha Hrobat – superg, discesa, combinataNejc Naralocnik – discesa, combinataZan Kranjec – slalom, gigante, paralleloStefan Hadalin – slalom, gigante, superg, combinata, paralleloRok Aznoh – gigante, paralleloTijan Marovt – slalomAljaz Dvorni – slalom (continua)
[
23/12/2020
] - Operazioni ok per Anna Swenn-Larsson e Jacqueline Wiles
La federsci svedese ha comunicato oggi che Anna Swenn-Larsson è stata operata con successo per la frattura alla caviglia patita qualche giorno fa durante un allenamento in Italia.Già i primi raggi X avevano evidenziato l'infortunio, ma non era certa la necessità di intervenire chirurgicamente, ma le successive analisi hanno convinto i medici federali ad intervenire.Non solo, ma la tipologia di infortunio pare essere più seria del previsto, tanto che il dottor Swanberg, parlando della possibilità di recuperare in tempo per i Mondiali, ha dichiarato: "molto difficile, c'è pochissimo tempo. Con questo tipo di infortunio se Anna iniziasse troppo presto la preparazione e subisse un'altra frattura, potrebbe mettere a rischio la carriera."La stagione di Anna non è di fatto mai cominciata: a Levi non ha gareggiato perchè bloccata dalla positività al covid19 del suo coach, poi lei stessa ha contratto il virus a inizio dicembre, ed ora l'infortunio in allenamento."Davvero questa non è la mia stagione, e ora mi sento un po' giù, ma credo sia perchè sto ancora cercando di accettare la situazione. E' così e bisogna guardare avanti - ha dichiarato Anna - Il dottore dice che non è realistica una corsa contro il tempo per il 20 febbraio, ho bisogno un po' di tempo per accettarlo."Tra poco Anna, che passerà il Natale ad Are, potrà cominciare la riabilitazione e, a parte per il piede destro, potrà allenarsi atleticamente. Non sarà necessario ingessare e questo semplifica le cose anche per l'allenamento.Alla luce di questa operazione e delle dichiarazioni del medico federale e di Anna, sarà molto improbabile rivedere in gara la svedese in questa stagione agonistica.Notizie non positive, ma non altrettanto gravi, per Jacqueline Wiles: la velocista americana classe 1992, è caduta lo scorso weekend sulla Oreiller-Killy della Val d'Isere, nel corso della prima discesa, nello stesso punto in cui sono cadute in molte tra cui l'austriaca Schmidhofer.Jacqueline, che ha poi rinunciato alla ... (continua)
[
19/12/2020
] - Fantaski Stats - Val Gardena - discesa maschile
8/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 2/a di 9 discese della stagione 53/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Kilde A. A. 2) Franz M. 3) Feuz B. 2017: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Franz M. 2016: 1) Franz M. 2) Svindal A. 3) Nyman S. 2015: 1) Svindal A. 2) Fayed G. 3) Jansrud K. 2014: 1) Nyman S. 2) Jansrud K. 3) Paris D. plurivincitori in Val Gardena: Aksel Lund Svindal (7); Michael Walchhofer (4); Kristian Ghedina (4); Aleksander Aamodt Kilde (3); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Lasse Kjus (2); Franz Heinzer (2); Kjetil Jansrud (2); Antoine Deneriaz (2); 6/a vittoria in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), la 3/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Dominik Paris (ITA) - 14; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 20/o podio in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), il 6/o in discesa 158/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 42/a in discesa per Ryan Cochran-siegle è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Beat Feuz è il 48/o podio della carriera, il 36/o in discesa il miglior azzurro è Dominik Paris, 15/o in 2.02.97, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 19 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 190; Norvegia 159; Svizzera 148; Austria 81; Francia 60; Germania 47; Slovenia 20; Italia 19; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.18 [#19] - 1981 ; Matthieu Bailet (FRA) pos.22 [#14] - 1996 ; Sam Morse (USA) pos.29 [#50] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.1], Ryan Cochran-siegle (USA)[pos.2], Bryce Bennett (USA)[pos.4], Jared Goldberg (USA)[pos.6], Sam Morse (USA)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Nils Allegre (FRA)[pos.11], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Kristian Ghedina ... (continua)
[
17/12/2020
] - Seconda prova sulla Saslong: Kilde sfreccia davanti a Jansrud
Seconda prova cronometrata sulla Saslong della Val Gardena, quest'oggi comprensiva della parte alta, e miglior tempo di Aleksander Kilde, già tra i più veloci ieri, e dunque naturale favorito per la gara di sabato.Il norvegese ha chiuso in 2:02.09, il più veloce in tutti i settori dei 3446 metri del tracciato, seguito a soli 26 centesimi dal connazionale Kjetil Jansrud, quattro volte sul podio (ma mai sul gradino più alto) in discesa in Val Gardena, tra il 2013 e il 2017.Attenzione ai norvegesi quindi, e del resto l'albo d'oro gardenese è infarcito di successi di Svindal, Jansrud e Kilde tra discesa e superg.Distacchi che si alzano progressivamente con i successivi atleti: Max Franz 3/o a +0.52, Jared Goldberg 4/o a +0.66, ed era stato il più veloce ieri, segno che si trova particolarmente bene su questo tracciato.Così come i connazionali Ryan Cochran-Siegle, il "re delle prove", 5/o a +0.71 e Bryce Bennet 6/o a 9 decimi.Con pettorali oltre il 30 si sono inseriti in top10 anche Schmid e Weber, con distacchi che superano il secondo, 8/o anche Vincent Kriechmayr.Attardato il detentore della classifica di discesa Beat Feuz 24/o a +2.12, così come tutti gli Azzurri, il primo è Marsaglia 22/o a +1.99, poi Innerhofer 28/o a +2.32, Paris 31/o a +2.42.Fuori dai top30 anche Martin Cater, vincitore in Val d'Isere, e il veterano austriaco Reichelt.Domani è in programma il superg con partenza alle 11. 45 diretta TV Rai ed Eurosport. (continua)
[
16/12/2020
] - Goldberg il più veloce nella prima prova sulla Saslong.Paris 20/o
Due atlete americane hanno fatto segnare il miglior tempo in Val d'Isere, due atleti americani sono stati i più veloci sulla Saslong della Val Gardena, nella prima giornata di prove cronometrata in vista della discesa di sabato.Jared Goldberg ha chiuso in 1:25.48, e il connazionale Bryce Bennet è secondo a +0.22, parimerito con Kjetil Jansrud. L'inizio della prova è stato posticipato fino alla 13.15 a causa della nebbia presente nella parte alta del tracciato, con partenza abbassata alla quota del superg.Vicinissimo ai primi tre anche Aleksander Kilde (+0.25), mentre il distacco si alza a mezzo secondo con Max Franz.Molto lontani dai migliori sia il vincitore della prima discesa stagionale Martin Cater (44/o) a +2.36, sia Beat Feuz 41/o a +2.27.Il primo azzurro è Dominik Paris 20/o a +1.30, un po ' più arretrato Innerhofer 24/o a +1.46, tempo tra i più alti per Davide Cazzaniga, mentre non ha chiuso la prova Emanuele Buzzi. (continua)
[
13/12/2020
] - Fantaski Stats - Val Isere - discesa maschile
6/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 1/a di 9 discese della stagione 60/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Jansrud K. 2) Fill P. 3) Svindal A. 2007: 1) Dalcin P. 2) Guay E. 3) Osborne-Paradise M. 2005: 1) Walchhofer M. 2) Strobl F. 3) Grugger J. 2004: 1) Franz W. 2) Buechel M. 3) Walchhofer M. 2002: 1) Eberharter S. 2) Kroell K. 3) Schifferer A. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (7); Alexis Pinturault (4); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Stefan Eberharter (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Benjamin Raich (2); Helmut Hoeflehner (2); Kjetil Jansrud (2); Henrik Kristoffersen (2); 1/a vittoria in carriera per Martin Cater (SLO), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Dominik Paris (ITA) - 14; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 1/o podio in carriera per Martin Cater (SLO), il 1/o in discesa 19/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 7/a in discesa per Otmar Striedinger è il 4/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Urs Kryenbuehl è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa il miglior azzurro è Dominik Paris, 10/o in 2.05.29, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 38 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 144; Austria 136; Francia 108; Slovenia 103; Norvegia 77; Germania 75; Italia 38; U.S.A. 35; Canada 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.5 [#15] - 1981 ; Jeffrey Read (CAN) pos.26 [#43] - 1997 ; Marco Odermatt (SUI) pos.30 [#31] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Martin Cater (SLO)[pos.1], Otmar Striedinger (AUT)[pos.2], Jeffrey Read (CAN)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Nils Allegre (FRA)[pos.11], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alessandro Fattori (2000); 2/o Kristian ... (continua)
[
13/12/2020
] - Cater vince la discesa della Val d'Isere.Paris ottimo 10/o
Aggiornamento: potevano esserci sorprese e...sono arrivate! Con il pettorale #41, lo sloveno Martin Cater piomba sul traguardo in 2:04.67, 22 centesimi più veloce di Otmar Striedinger, fino a quel momento, come pubblicato, il più veloce sulla Oreiller-Killy.Cater, che vanta due sesti posti (superg e combinata) come migliori risultati in carriera, ma solo un ottavo in discesa, è stato vicino all'austriaco nella parte alta e poi il più veloce da metà in giù.Da notare anche l'inserimento al 14/o posto di Giraud Moine con il #39, mentre la gara è stata interrotta per la caduta del canadese Seger.Senza andare a scomodare la vittoria di Markus Foser in Val Gardena nel 1993, negli ultimi 20 anni sono pochissimi i vincitori in discesa con pettorale superiore al 30: ci è riuscito Nyman con il #39 nel 2012 sempre in Val Gardena.Di conseguenza Paris chiude 10/o, Marsaglia 19/o, Bosca 39/o, Innerhofer 50/o, Cazzaniga 51/o La Val d'Isere questa mattina si è svegliata sotto un bel sole e cielo terso, condizioni completamente differenti da ieri, e con una pista - la Oreiller Killy - che è andata modificandosi discesa dopo discesa, vuoi per le neve che si è scaldata nella parte alta, vuoi per la linea ideale che si è pulita.Ne è venuta fuori una gara piena di sorprese, con continui ribaltamenti di fronte intermedio dopo intermedio, con pochi passaggi tecnici e il tratto della bosse Emilie determinante per prendere velocità per il finale: distacchi minimi tra gli atleti tanto che i primi 20 sono racchiusi in circa un secondo, i primi 10 in meno di mezzo.Ieri come oggi il vincitore di giornata assapora per la prima volta il gradino più alto del podio: ieri l'elvetico Caviezel, oggi l'austriaco Otmar Striedinger, che due stagioni fa era salito sul podio a Soldeu e Kitz, mentre nella scorsa stagione non era andato oltre il 16/o posto.Striedinger è stato velocissimo proprio nel finale, chiudendo in 2:04.89, davanti ad un'altra sorpresa, l'elvetico Kryenbuehel, anche lui velocissimo nel ... (continua)
[
24/11/2020
] - Gruppo Osservati in allenamento a Solda fino a domenica 29
Sono sedici uomini e dieci donne i convocati dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per il raduno del gruppo osservati si tiene a Solda (Bz) da mercoledì 25 a domenica 29 novembre.Si tratta di Lorenzo Thomas Bini, Davide Leonardo Seppi, Edoardo Saracco, Max Perathoner, Alberto Battisti, Francesco Gatto, Luca Resinelli, Andrea Maddii, Giacomo Dalmasso, Benjamin Alliod, Federico Scussel, Maximilian Ranzi, Tmmaso Zanella, Enrico Giacomelli, Gianmaria Illariuzzi Edorardo D'Amico, Alice Pezzaglia, Beatrice Sola, Alice Cabata, Amelia Rigatti di Grazia, Elisa Schranzhofer, Heloise Edifizi, Elisa Maria Negri, Nicole Nogler Kostner, Carlotta Da Canal e Giualia Albano.In loro compagnia lo staff tecnico composto da Alexander Prosch, Peter Fillm Daniel Dorigo, Paolo Bianchetti, a cui si aggiungono gli allenatori dei Comitati regionali Henri Battilani (VA), Tom Major (AA), Martin Karbon (Carabinieri), Mattia Facchinetti (TN) e Guglielmo Favre. (continua)
[
29/09/2020
] - Marusa Ferk continua la carriera anche se fuori squadra
In vista della stagione 2020/2021, la federsci slovena ha riorganizzato i quadri tecnici e le squadre, accorpando il gruppo Coppa Europa e la Squadra C in un unico gruppo di lavoro, sia per il settore maschile che per il femminile.Nella squadra A maschile nessun cambio: per le discipline tecniche ci saranno Stefan Hadalin e Zan Kranjec, per le discipline veloci il gruppo è formato da Bostjan Kline, Martin Cater, Klemen Kosi e Miha Hrobat.Infine il nuovo gruppo Coppa Europa/C avrà solo 4 atleti: Nejc Naralocnik, Martin Krizaj, Rok Aznoh e Jakob AnderlicNel settore femminile, discipline tecniche, rimangono solo quattro atlete: Meta Hrovat, Neja Dvornik, Tina Robnik e Ana Bucik, e rispetto alla stagione passata non viene confermata Marusa FerkFormalmente Ilka Stuhec è l'unica rappresentante delle discipline veloci, ma sappiamo come la fuoriclasse slovena faccia team a sè.Infine il gruppo Coppa Europa/Squadra C femminile è composto da Nika Tomsic, Rebeka Oblak, Zana Ciglic, Nika Murovec, Jera Kompan, Anja Oplotnik, Lina Knific e Nina Dorbnic.Dunque non trovano più spazio Andreja Slokar, Klara Livk e Ziva Otonicar.Per Marusa Ferk, classe 1988, 32 anni compiuti domenica, l'uscita dalle squadre nazionali poteva essere la pietra tombale sulla carriera agonistica.Nella scorsa stagione Marusa ha raccolto poco in CdM: qualche punticino al parallelo di St.Moritz, un 26/o nel superg di La Thuile e un buon 6/o posto nella combinata di Crans Montana.In Coppa Europa però, proprio negli ultimi giorni della stagione, è stata 2/a nel superg e 6/a in combinata nella tappa della Val Sarentino.Marusa però non si è persa d'animo, ha escluso l'idea del ritiro ed ha continuato ad allenarsi: prima atleticamente, poi sugli sci, e ai primi d'agosto ha trovato il tempo per sposarsi con Christophe Saioni, ex nazionale francese ed ora allenatore.Marusa è entrata nel International Ski Racing Academy, la struttura guidata da Chris Knight (ex nazionale USA, ex tecnico di Lindsey Vonn) con cui si ... (continua)
[
25/06/2020
] - Hannes Reichelt è tornato sugli sci
A meno di 6 mesi dal terribile infortunio sulla Stelvio di Bormio, il velocista austriaco Hannes Reichelt è tornato sugli sci, sul ghiacciaio del Rettenbach, a Soelden, che ad ottobre vedrà l'avvio della nuova stagione.178 giorni fa Hannes era caduto nella seconda discesa di Bormio procurandosi la rottura del crociato anteriore e una lesione alla capsula del ginocchio destro, e poichè tra pochi giorni compirà 40 anni a molti era sembrato che quell'infortunio potesse essere la pietra tombala della sua carriera.Ma Hannes, fin da subito, aveva smentito l'idea di ritirarsi e si è tuffato con la massima convinzione nella riabilitazione, decidendo negli ultimi giorni di sfruttare le condizioni dei ghiacciai austriaci."Oggi è stato facile. Sono molto felice del mio primo giorno e sono molto contento di non avere dolore - ha detto il salisburghese dopo l'allenamento, svolto con il coach Martin Sprenger - La riabilitazione dopo l'operazione è andata molto bene, ora voglio approfittare delle buone condizioni dei ghiacciai e dare anche al ginocchio il tempo di abituarsi nuovamente alle sollecitazioni."In carriera Hannes vanta 293 pettorali in Coppa, con 13 vittorie e altre 31 podi, senza scordare l'oro in superg ai Mondiali di Vail 2015 e l'argento nella stessa specialità a quelli di Garmisch 2011. (continua)
[
19/06/2020
] - TdG - Zazzaro, la C finalmente
Giovanni Zazzaro, classe ‘99, Centro Sportivo Carabinieri, nella stagione interrotta bruscamente dal covid19 si è aggiudicato il GPI Giovani/discipline tecniche.Nel GPI sono mancate all'appello numerose gare, in tutte le discipline: il mese e mezzo che il virus ha cancellato era denso di impegni agonistici di ogni tipo, sapete che fine ha fatto la WC.Zazzaro, tuttavia, secondo le regole che la FISI aveva stabilito, avrebbe avuto pieno diritto di far parte della C, ed invece il suo nome nelle squadre uscite a maggio non c'era.Un errore evidente, che infine è stato rimediato da parte della Federazione.Non ci interessa come ciò sia accaduto, l'importante è che Zazzaro, autore di una buona stagione, abbia adesso la chance che si è guadagnato.Lo avevamo incontrato in aprile, e lo abbiamo risentito in questi ultimi giorni: ecco cosa ci ha raccontato.Buona stagione, con il GPI avresti dovuto entrare in C subito. Alla fine sei in C, seppur avendo perso il primo raduno. Raccontaci la tua stagione, e se vuoi questa ‘coda’ inaspettata.La stagione passata è stata una stagione positiva, son cresciuto molto sotto molti aspetti. Non vedo l'ora di iniziare questa nuova avventura con la Squadra e vedere quanto riesco a migliorare ancora. Sinceramente non so quali siano stati i motivi dell'Iniziale esclusione, però son contento che alla fine tutto sia andato per il verso giusto, dandomi così l'occasione per poter dimostrare veramente quanto valgo e quanto posso migliorare. So di aver saltato il primo raduno ma sono ottimista su quelli che verranno e mi metterò subito al lavoro per recuperare quanto prima. Raccontaci come sei arrivato a questo bel risultato: chi devi ringraziare, dove ti alleni... Il mio è stato un bel viaggio, che ha avuto inizio da casa (Pozzuoli) ovviamente. Devo ringraziare prima di tutto la mia famiglia che mi ha supportato e sopportato in ogni momento della mia carriera, che ha creduto in me e investito ogni qualvolta ne avessi bisogno, fin dall'inizio, quindi ... (continua)
[
14/02/2020
] - Fantaski Stats - Saalbach 2020 - discesa maschile
30/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 10 discese della stagione 8/a gara maschile in Saalbach dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Mayer M. 2) Franz M. 3) Reichelt H. 1994: 1) Podivinsky E. 2) Mullen C. 3) Skaardal A. plurivincitori in Saalbach: Matthias Mayer (2); 5/a vittoria in carriera per Thomas Dressen (GER), la 5/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Dominik Paris (ITA) - 14; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 9/o podio in carriera per Thomas Dressen (GER), il 7/o in discesa 33/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 7/a in discesa per Beat Feuz è il 47/o podio della carriera, il 35/o in discesa per Mauro Caviezel è il 7/o podio della carriera, il 2/o in discesa il miglior azzurro è Matteo Marsaglia, 19/o in 1.34.20, pettorale #29 l'Italia ha conquistato 27 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 235; Germania 137; Francia 107; Austria 97; Norvegia 66; U.S.A. 49; Italia 27; Slovenia 7; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.9 [#11] - 1981 ; Matthieu Bailet (FRA) pos.17 [#6] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Thomas Dressen (GER)[pos.1], Roy Piccard (FRA)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Niels Hintermann (SUI)[pos.5], Nils Allegre (FRA)[pos.15], Martin Cater (SLO) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Lake Louise 2019; classifica di discesa dopo Saalbach (top5): 1) Beat Feuz (600) 2) Thomas Dressen (406) 3) Dominik Paris (384) 4) Vincent Kriechmayr (344) 5) Aleksander Aamodt Kilde (333) classifica generale dopo Saalbach (top5): 1) Henrik Kristoffersen (903) 2) Aleksander Aamodt Kilde (882) 3) Alexis Pinturault (842) 4) Matthias Mayer (716) 5) Beat Feuz (697) classifica di discesa per nazioni (top5): Svizzera 1348; Austria 1051; Francia 899; Germania 722; ... (continua)
[
17/01/2020
] - Fantaski Stats - Wengen 2020 - superk maschile
19/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 3 superk della stagione 71/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Schwarz M. 2) Muffat Jeandet V. 3) Pinturault A. 2018: 1) Muffat Jeandet V. 2) Trikhichev P. 3) Fill P. 2017: 1) Hintermann N. 2) Muzaton M. 3) Berthold F. 2016: 1) Jansrud K. 2) Svindal A. 3) Theaux A. 2015: 1) Janka C. 2) Muffat Jeandet V. 3) Kostelic I. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Carlo Janka (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Lasse Kjus (2); Henrik Kristoffersen (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 7/a vittoria in carriera per Matthias Mayer (AUT), la 1/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1990/1991: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Alexis Pinturault (FRA) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Marc Girardelli (LUX) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; 25/o podio in carriera per Matthias Mayer (AUT), il 1/o in superk 387/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 15/a in superk per Alexis Pinturault è il 58/o podio della carriera, il 14/o in superk per Victor Muffat Jeandet è il 10/o podio della carriera, il 5/o in superk il miglior azzurro è Riccardo Tonetti, 5/o in 2.33.69, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 71 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 163; Francia 162; Austria 143; Italia 71; Norvegia 68; Slovenia 54; U.S.A. 37; Russia 14; Svezia 5; Liechtenstein 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Kjetil Jansrud (NOR) pos.7 [#4] - 1985 ; Loic Meillard (SUI) pos.4 [#13] - 1996 ; Stefan Babinsky (AUT) pos.23 [#45] - 1996 ; Alexander Prast (ITA) pos.28 [#41] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Matthias Mayer (AUT)[pos.1], Martin Cater (SLO)[pos.6], Alexander Prast (ITA)[pos.28], Marco Pfiffner ... (continua)
[
20/11/2019
] - Gruppo Coppa Europa maschile verso Trysil
La squadra maschile di Coppa Europa specializzata nelle discipline tecniche si trasferirà a Trysil, in Norvegia, a partire da mercoledì 20 novembre.Per il raduno della durata di dieci giorni, il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato i seguenti atleti: Giovanni Borsotti, Daniele Sorio, Giulio Zuccarini, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Pietro Canzio, Hans Vaccari, Francesco Gori e Roberto Nani.Lavoreranno con loro, fino al 30 novembre, gli allenatori Devid Salvadori e Fabrizio Martin. Il team maschile si incrocerà con le colleghe donne di Coppa Europa, anch'esse presenti sulle nevi norvegesi per alcuni giornate di allenamento. fonte: fisi.org (continua)
[
27/10/2019
] - Slalomisti a Soelden, slalomiste in Senales
Prosegue il percorso di avvicinamento a Levi per le compagini azzurre.A Soelden, protagonista in queste ore della prima tappa della stagione, sono attesi per oggi domenica 27 gli slalomisti, che si tratterranno fino al 30 ottobre.Il contingente è composto da Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer, Fabian Bacher, Federico Liberatore, Tommaso Sala, oltre a Mandred Moelgg, Simon Maurberger e Riccardo Tonetti, che si troveranno già a Soelden visto che tra pochissimo saranno al via del gigante.Accompagnano il gruppo i tecnici Jacques Theolier, Stefano Costazza, Fabio Dolino Bianco, Luca Caselli e Luca Vuerich.Sempre a partire da oggi saranno al lavoro, ma in Val Senales, anche le slalomiste di Coppa del Mondo.Il DT Rulfi ha convocato: Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Vivien Insam, Lara Della Mea, Roberta Midali e Irene Curtoni.Midali e Curtoni hanno preso il via ieri al primo gigante stagionale e raggiungono oggi le compagne.La squadra si allenerà fino al 30 con i tecnici Matteo Guadagnini, Heini Pfitscher, Davide Marchetti, Alberto Arioli, Elias Molena e Nicola Martini.In Val Senaleas anche il team di Coppa Europa discipline tecniche composto da Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari, Giulio Zuccarini e Daniele Sorio.Il gruppo si allenerà dal 27 al 30 con i tecnici Devid Salvadori, Fabrizio Martin, Marco Maffei, Maurizio Urbani e Cesare Prati.Infine in Val Senales sarà al lavoro anche la squadra junior femminile composta da Sara Allemand, Veronika Calati, Giulia Di Francesco, Ilaria Ghisalberti, Celina Haller, Marika Mascherona, Giulia Paventa, Giulia Tintorri, Serena Viviani e Carlotta Nimuè Welf.In compagnia delle giovani atlete ci saranno i tecnici Angelo Weiss, Michel Davare, Andrea Gabella, Federico Rauco e Stefano Canavese.fonte: fisi.org (continua)
[
22/10/2019
] - Gigantisti a Hintertux,Coppa Europa in Senales
Sono giorni intensi di lavoro per i 7 atleti azzurri, impegnati domenica 27 ottobre nel primo gigante maschile della Coppa del mondo 2018/2019. Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Dominik Paris, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle, si ritroveranno ad Hintertux (Aut) martedì 22 ottobre, per poi trasferirsi a Soelden, la località austriaca che ospiterà la prima tappa della Cdm.Ad accompagnarli ci saranno i tecnici Giancarlo Bergamelli, Roberto Lorenzi, Giuliano Ravera, Roberto Saracco, Andrea Bosco, Luca Vuerich e Tiziano Vuerich.Ad aprire le danze saranno le donne nella giornata di sabato 26 ottobre con un gigante, poi, nella giornata successiva, spazio agli uomini, impegnati nella medesima specialità: la prima manche è prevista alle ore 10, la seconda alle ore 13.A partire da martedì 22 ottobre, sarà la Val Senales ad ospitare le squadre di Coppa Europa maschili e femminili specializzate per le discipline tecniche. Per gli uomini, saranno presenti fino a venerdì 25 ottobre i seguenti atleti, convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi: Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari e Giulio Zuccarini. Con loro lavoreranno quotidianamente i tecnici Devid Salvadori, Fabrizio Martin, Marco Maffei, Maurizio Urbani e Cesare Prati.La squadra femminile proseguirà gli allenamenti sul ghiacciaio fino a domenica 27 ottobre, con i seguenti effettivi: Luisa Bertani, Elena Sandulli, Francesca Fanti, Carlotta Saracco, Elisa Platino, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner. Il team sarà affiancato dai tecnici Alexander Prosch, Giorgio Pavoni, Davide Mondin, Marco Pregnolato e Luca Valenti. (continua)
[
11/10/2019
] - Gruppo Coppa Europa tra Stelvio e Saas Fee
Dopo il lungo ritiro in terra argentina, è tempo di tornare in pista anche per le squadre maschili di Coppa Europa. I primi a radunarsi saranno gli specialisti delle discipline veloci, che si ritroveranno al Passo dello Stelvio domenica 13 ottobre per una sessione di allenamenti, la cui fine è prevista per il 18 del medesimo mese.Per l'occasione, il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato i seguenti atleti: Alexander Prast, Florian Schieder, Nicolò Molteni, Federico Paini, Federico Simoni, Mattia Cason, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Pietro Zazzi.Ad accompagnarli nel lavoro quotidiano saranno i tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Eros Belingheri, Paolo Bianchetti, Irvin Marta, Einar Prucker e Davide Verga.Il 13 ottobre si ritroverà anche il team Coppa Europa discipline tecniche, per i consueti test atletici da svolgere ad Olgiate Olona. Saranno presenti Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari e Giulio Zuccarini insieme al tecnico Marco Maffei.Il giorno successivo, il 14, gli effettivi si trasferiranno a Sass Fee (Sui) per sei giorni agli ordini dei tecnici Devid Salvatori, Fabrizio Martin, Marco Maffei, Maurizio Urbani e Cesare Prati.La fine del raduno è programmata per il 20 ottobre. (continua)
[
02/09/2019
] - Squadre di Coppa Europa verso Ushuaia
A sfruttare l'inverno sudamericano ma soprattutto le nevi argentine per un fondamentale lavoro sugli sci che preparerà la prossima stagione di competizioni ci saranno quest'anno anche i gruppi di Coppa Europa.Cominceranno le ragazze delle discipline tecniche, partite ieri domenica 1 settembre con destinazione Ushuaia: Luisa Bertani, Francesca Fanti, Lucrezia Lorenzi, Elena Sandulli e Carlotta Saracco, che verranno raggiunte tre giorni dopo da Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner ed Elisa Platino.In loro compagnia l'allenatore responsabile Alexander Prosch e il tecnico Giorgio Pavoni, il raduno si concluderà lunedì 23 settembre.Le velociste invece saliranno sull'aereo invece sabato 14 settembre, per fare ritorno in Italia il 4 ottobre.Anche gli uomini delle discipline tecniche della squadra di Coppa Europa stanno per raggiungere le nevi argentine di Ushuaia.I convocati che partiranno il prossimo 5 settembre da Fiumicino sono 8: Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari e Giulio Zuccarini.Il gruppo resterà in Argentina fino al prossimo 26 settembre in compagnia dei tecnici David Salvadori, Fabrizio Martin, Marco Maffei, Maurizio Urbani e Cesare Prati.Gli azzurri di Salvadori e Prosch troveranno ad Ushuaia la squadra di Coppa del Mondo (Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger, Luca De Aliprandini, Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Hannes Zingerle e Alex Vinatzer), oltre al trio femminile composto da Sofia Goggia, Federica Brignone e Marta Bassino. (continua)
[
27/08/2019
] - Stelvio:Gruppo Coppa Europa,Innerhofer e Vlhova
Le nevi del Passo dello Stelvio sono decisamente affollate in queste settimane, per le tante squadre che si stanno preparando sul ghiacciaio.E' tornato al Passo Christof Innerhofer, per la seconda volta sugli sci dopo il rientro dall'infortunio al ginocchio patito alla fine del mese di marzo durante gli Assoluti di Cortina.Sta lavorando sodo anche Petra Vlhova, con il team personale guidato da Livio Magoni: la slovacca si dedica al gigante, disciplina dove ha conquistato l'oro ai Mondiali di Are.Inoltre è presente da oggi la squadra femminile delle discipline veloci di Coppa Europa, che si allenerà fino a domenica 1 settembre con Giulia Albano, Valentina Cillara Rossi, Carlotta Da Canal, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Monica Zanoner e Asja Zenere con l'allenatore responsabile Giuseppe Butelli e i tecnici Ruggero Muzzarelli, Daniel Dorigo, Damiano Scolari.Sul ghiacciaio sono impegnati in questi giorni, fino a oggi, anche i ragazzi delle tecniche maschili di Coppa Europa con Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari e Giulio Zuccarini, con l'allenatore responsabile Devid Salvadori e gli allenatori Fabrizio Martin, Maurizio Urbani e Cesare Pra.Infine è convocata allo Stelvio anche Federica Sosio, a distanza di sette mesi dall'infortunio patito durante la discesa di Garmisch della fine di gennaio, nella quale si procurò la frattura biossea di tibia e perone della gamba sinistra. La valtellinese, inserita quest'anno nel gruppo di Coppa Europa, tornerà sugli sci fra mercoledì 28 agosto e domenica 1 settembre, con l'obiettivo di effettuare una prima fase propriocettiva e di stabilizzazione sugli sci. (continua)
[
05/07/2019
] - Gruppo Coppa Europa ad Amneville
Il quintetto di Coppa Europa maschile è pronto a rimettere gli sci ai piedi: a partire da domenica 7 fino a giovedì 11 luglio sarà impegnato nell'allenamento sciistico all'interno dell'impianto francese di Amneville.Con la convocazione del direttore sportivo Massimo Rinaldi, la squadra delle discipline tecniche composta da Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling e Giulio Zuccarini sarà impegnata insieme agli allenatori Devid Salvadori e Fabrizio Martin, il preparatore atletico Marco Maffei e gli skimen Maurizio Urbani e Cesare Prati. (continua)
[
23/06/2019
] - La squadra canadese per la stagione 2019/2020
Venticinque atleti senior (contro i 26 dello scorso anno), sono stati selezionati per rappresentare il Canada dello sci alpino nella prossima stagione agonistica 2019/2020.Poche le novità: ovviamente non sono presenti i ritirati Erik Guay e Phil Brown, e non trovano più spazio Morgan Megarry (gigantista), infortunatosi in Alta Badia a dicembre, e Mikaela Tommy, convocata per il Mondiale di Are.Tre nuovi ingressi tra gli uomini: Mccormak, Sharp e Alexander.Ecco il quadro completo:Squadra femminile Senior: Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Candace Crawford, Erin Mielzynski, Laurence St-Germain, Marie-Michele Gagnon, Roni Remme, Stefanie Fleckenstein, Valerie GrenierSquadra maschile Senior: Ben Thomsen, Broderick Thompson, Brodie Seger, Cameron Alexander, Dustin Cook, Erik Read, Jack Crawford, Jeffrey Read, Manuel Osborne-Paradis, Riley Seger, Sam Mulligan, Simon Fournier, Trevor Philp, Declan McCormack, Keegan Sharp, Kyle AlexanderDirettore: Martin RufenerHead Coach velocità maschile: John KuceraHead Coach gruppo tecnico maschile: Dusan Grasic (continua)
[
08/05/2019
] - Gli sloveni per la stagione 2019/2020
Anche la federsci slovena ha svelato le squadre per la prossima stagione, ufficializzando il ritorno del coach Janez Slivnik, che ha lasciato OESV per prendere la responsabilità del settore femminile.Il responsabile del settore alpino Muha Verdnik ha dichiarato che sono stati selezionati 11 atleti per le squadre di Coppa del Mondo, il budget totale sarà di 2.8 milioni di euro, e che Ilka Stuhec, come nella passata stagione, lavorerà con il suo team personale.Confermato il ritiro di Zan Groselj (17 pettorali in CdM, nessun punto), mentre rimane con il punto di domanda Ana Drev: la gigantista classe 1985 si è infortunata a gennaio rompendosi i legamenti crociati durante un allenamento. Ana avrebbe comunicato la sua intenzione di chiudere la carriera e per questo non è presente nei quadri nazionali, ma potrebbe anche decidere di proseguire dopo la riabilitazione, e in questo caso sarebbe reintegrata in squadra nazionale.Settore maschileCoppa del Mondo, discipline tecnicheStaff: Klemen Bergant, Rok Salej, Matjaz PozarAtleti: Stefan Hadalin, Zan KranjecCoppa del Mondo, discipline velociStaff: Peter Pen, Gasper Markic, Grega KostomajAtleti: Bostjan Kline, Martin Cater, Klemen Kosi, Miha Hrobatgruppo Coppe EuropaStaff: Denis Steharnik, Mitja Valencic, Robert ZanAtleti: Nejc Naralocnik, Jakob Spik, Borut Bozic, Tadej Pascinski, Tijan MarovtSquadra CStaff: Alea Piber, Gregor MargucAtleti: Rok Aznoh, Martin Krizaj, Anze Gartner, Andraz Seslar, Anze PodlipnikSettore FemminileCoppa del MondoStaff: Janez Slivnik, Mitja Kunc, Sergej PoljsakAtlete: Meta Hrovat, Neja Dvornik, Tina Robnik, Ana Bucik, Marusa FerkCoppa EuropaStaff: Igor ZagernikAtlete: Andreja Slokar, Rebeka Oblak, Zana Ciglic, Klara LivkSquadra CStaff: Ales Rogelj, Miha MurovecAtlete: Ziva Otonicar, Nika Tomsic, Nika Murovec, Jera Kompan, Anja Oplotnik, Lina Knific, Nina Dorbnic (continua)
[
30/04/2019
] - Squadre FISI maschili 2019/2020: cosa cambia?
Tantissime novità nel settore maschile, decisamente rivoluzionato in particolare nel settore delle discipline tecniche, sia per gli staff tecnici che per gli atleti (mancano ancora le squadre C)Andiamo con ordine: è stato costituito un gruppo Elite anche nel settore maschile, per la prima volta, e un nuovo gruppo A2 che affianca i "senatori" del gruppo Coppa del Mondo.Discipline Veloci - Innerhofer e Paris sono formalmente inserite nel 'Elite', Fill e Buzzi nel gruppo CdM, Casse e Marsaglia nel A2, mentre lo scorso anno erano nel gruppo Coppa Europa.Alla guida dei velocisti rimane Ghidoni, con Corradino, Ronconi, Plancker e "arriva" Michael Gufler dal gruppo Coppa Europa, Abruzzini rimane come preparatore.Discipline Tecniche - Rivoluzione totale dei quadri tecnici nel settore discipline tecniche, che purtroppo non ha visto segni di ripresa in termini di risultati.Ufficializzato quindi l'addio ad Alessandro Serra e il ritorno di Jacques Theolier, che sarà responsabile degli slalomisti.Roberto Lorenzi da Coordinatore Coppa Europa diventa il nuovo Direttore Tecnico degli slalomgigantisti, con lui ci saranno Roberto Saracco, nuovo responsabile dei gigantisti (nella scorsa stagione allenatore del gruppo CE) e Giancarlo Bergamelli (anche lui dal gruppo CE), rimane Stefano Costazza come allenatore degli slalomisti (ne aveva la responsabilità un anno fa).Daniele Simoncelli passa al settore femminile nel gruppo Elite (lavorerà con Rulfi), mentre il preparatore atletico Andrea Viano passa a Swiss-ski, e il nuovo preparatore sarà Giuliano Ravera.I 10 slalomgigantisti della scorsa stagione diventano 12 ma divisi in gruppo CdM e gruppo A2: Bacher e Giulio Bosca passano dalla CdM al gruppo "Interesse Nazionale", Alex Hofer e Roberto Nani escono dalle squadre nazionali.Entrano nel gruppo A2 Ballerin (dal 'Interesse Nazionale') e il gruppo formato da Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle, tutti nella scorsa stagione nel gruppo Coppa ... (continua)
[
30/04/2019
] - Squadre FISI femminili 2019/2020: cosa cambia?
Vediamo come cambiano le squadre femminili per la stagione 2020, considerando che mancano ancora staff e atlete della squadra C.Elite - Rulfi diventa formalmente il nuovo Direttore Tecnico e rimane anche alla guida del gruppo "Elite", costituito lo scorso anno, di cui fan parte Brignone e Goggia, ma con la possibilità di "aggregarsi a periodi" per Marta Bassino.Con Rulfi lavorerà Daniele Simoncelli (dal settore maschile), con Tavola preparatore atletico e Bristot fisioterapista. Dunque non trova più spazio Ettore Mosca Barberis (un anno fa in quota alle velociste, ma spesso al lavoro con il gruppo Elite e Goggia in particolare).Polivalenti - Per la prima volta scompaiono i gruppi "discipline tecniche" e "discipline veloci" che diventano "slalom" e "polivalenti" (dunque gigante/superg/discesa).Alla guida delle polivalenti, settore velocità, rimane Giovanni Feltrin, con il coach Much Mair,Referente per il gigante diventa Paolo Deflorian, con il coach Paolo Stefanini.Nel gruppo entrano Nadia Delago e Roberta Melesi dalla Coppa Europa. Slalomiste - Guadagnini diventa formalmente il responsabile della squadra, con Pfischer e il preparatore atletico Marchetti.Non trova più spazio dunque il responsabile Luca Liore; e Fabrizio Martin?Oltre al ritiro di Costazza e alla conferma di Curtoni, Insam, Midali e Peterlini entrano nel gruppo - dalla Coppa Europa - Lara Della Mea, Anita Gulli e Marta Rossetti.Interesse Nazionale - sparisce il gruppo femminile, dove erano inserite un anno fa Azzola e Hofer, che ha annunciato il ritiro un mese fa.Coppa Europa - Prosch rimane alla guida delle discipline tecniche con Pavoni nuovo coach, ma non c'è più formalmente il ruolo di "coordinatore" di settore.Oltre alle promozioni già descritte entrano in squadra Francesca Fanti, Elisa Platino e Petra Unterholzner dalla squadra C e Vera Tschurtschenthaler (rientro in squadra).Non trovano più spazio Martina Perruchon e Celina Haller. Nelle discipline veloci rimane Butelli responsabile con ... (continua)
[
29/04/2019
] - Le squadre maschili FISI per la stagione 2019/2020
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2019/2020. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome gli atleti protagonisti del prossimo anno.Rinaldi Massimo Direttore sportivo Ghidoni Alberto Direttore tecnico DH/SGLorenzi Roberto Direttore tecnico GS/SL GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE TECNICI Ghidoni Alberto Allenatore responsabile DH/SGCorradino Christian Allenatore DH/SGRonconi Walter Allenatore DH/SGGufler Michael Allenatore DH/SGPlancker Raimund Allenatore DH/SGAbruzzini Giuseppe Preparatore atletico DH/SGSugliano Alberto FisioterapistaLavelli Mattia Skiman FISIKalamar Ales Skiman ditta Rossignol Gay Giorgio Maria Skiman ditta FischerZanon Josef Skiman ditta NordicaZonin Daniel Skiman ditta Atomic ATLETI Innerhofer Christof *Paris Dominik GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE VELOCI ATLETI Buzzi Emanuele*Fill Peter GRUPPO "A2" DISCIPLINE VELOCI ATLETI Casse MattiaMarsaglia Matteo GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE TECNICI Lorenzi Roberto Allenatore responsabile GS/SLTheolier Jacques Allenatore responsabile SL Saracco Roberto Allenatore responsabile GSCostazza Stefano Allenatore SLBergamelli Giancarlo Allenatore GSRavera Giuliano Preparatore atleticoCaselli Luca FisioterapistaVuerich Tiziano Skiman FISIMoelgg Michael Skiman ditta FischerNoris Andrea Skiman ditta VoeklMaxenti Fabio Skiman ditta NordicaDorfmann Patrick Skiman ditta BlizzardBoggian Vittorio Skiman ditta Salomon GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE ATLETI De Aliprandini Luca Gross Stefano* Moelgg Manfred Razzoli Giuliano Tonetti Riccardo GRUPPO "A2" DISCIPLINE TECNICHE ATLETI Ballerin AndreaBorsotti GiovanniLiberatore ... (continua)
[
20/01/2019
] - Fantaski Stats - Wengen - discesa maschile
22/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 5/a di 9 discese della stagione 69/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Feuz B. 2) Svindal A. 3) Mayer M. 2016: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Kroell K. 2015: 1) Reichelt H. 2) Feuz B. 3) Janka C. 2014: 1) Kueng P. 2) Reichelt H. 3) Svindal A. 2013: 1) Innerhofer C. 2) Kroell K. 3) Reichelt H. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Carlo Janka (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Lasse Kjus (2); Henrik Kristoffersen (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 4/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; 9/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 3/o in discesa 384/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 101/a in discesa per Beat Feuz è il 37/o podio della carriera, il 26/o in discesa per Aleksander Aamodt Kilde è il 11/o podio della carriera, il 3/o in discesa il miglior azzurro è Emanuele Buzzi, 6/o in 2.29.16, pettorale #25 l'Italia ha conquistato 104 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 171; Austria 139; Norvegia 119; Italia 104; Francia 61; U.S.A. 53; Slovenia 36; Canada 20; Germania 18; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.14 [#6] - 1980 ; Niels Hintermann (SUI) pos.16 [#29] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Martin Cater (SLO)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Kristian Ghedina (1995); Kristian ... (continua)
[
12/10/2018
] - Tutte le Azzurre allo Stelvio martedì 16
(da fisi.org) Allenamento in comune per le squadre della velocità e delle discipline tecniche di Coppa del mondo femminile, che si ritrovano per la prima volta in pista dopo la trasferta argentina.La sede è fissata al Passo dello Stelvio martedì 16 e mercoledì 17 ottobre con Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Karoline Pichler, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Roberta Midali, Martina Peterlini, Vivien Insam, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf, Nicol Delago, Laura Pirovano e Nadia Fanchini.Le velociste rimarranno sul ghiacciaio fino al 19 ottobre. Presenti anche il capo allenatore Matteo Guadagnini, gli allenatori responsabili Gianluca Rulfi, Luca Liore e i tecnici Fabrizio Martin, Paolo De Florian, Damiano Scolari ed Ettore Mosca. (continua)
[
21/09/2018
] - Squadra C: donne allo Stelvio, uomini a Formia
(da fisi.org) Strade separate settimana prossima per i due gruppi C dello sci alpino. La squadra femminile si allenerà al Passo dello Stelvio da lunedì 24 a sabato 29 settembre con Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Paventa, Elisa Platino, Giulia Tintorri, Petra Unterholzner e Monica Zanoner insieme all'allenatore responsabile Angelo Weiss e al tecnico Michel Davare.Allenamento atletico invece per i maschi presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia, impegnati da domenica 23 a venerdì 28 settembre con Pietro Canzio, Francesco Gori, Damian Hell, Samuel Moling, Lorenzo Moschini, Tobias Kastlunger e Giulio Zuccarini, seguiti dai tecnici Alvise De Martin e Marco Maffei. (continua)
[
11/09/2018
] - Le slalomiste Azzurre in viaggio verso Ushuaia
(da fisi.org) E' partito per il Sudamerica l'ultimo contingente di Coppa del Mondo femminile che ancora mancava all'appello. Il quartetto delle discipline tecniche di Coppa del mondo composto da Irene Curtoni, Chiara Costazza, Roberta Midali e Martina Peterlini sono in viaggio verso l'Argentina, con destinazione Ushuaia, in compagnia dell'allenatore responsabile Luca Liore e dei tecnici Fabrizio Martin e Giorgio Pavoni.Si uniranno alle compagne, già presenti nella Terra del Fuoco da qualche giorno, che hanno cominciato a sciare in gigante: parliamo di Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini e Johanna Schnarf. Le squadre verrano raggiunte da Sofia Goggia lunedì 17 settembre, la data del rientro per tutte è fissato per lunedì 1 ottobre.In Italia prosegue secondo la tabella prevista il percorso riabilitativo di Federica Brignone, caduta nel corso di un allenamento lo scorso 10 agosto. La ventottenne valdostana, procuratasi un piccolo stiramento al legamento collaterale laterale del ginocchio sinistro e una forte contusione ossea alla stessa gamba, migliora costantemente e nei prossimi giorni passerà ad uno step successivo. (continua)
[
06/09/2018
] - Le velocise azzurre partite verso Ushuaia
(da fisi.org) Sono partite dall'aeroporto di Fiumicino le sette azzurre della squadra femminile di Coppa del mondo con destinazione Ushuaia, in Argentina, dove si alleneranno sulla neve invernale sudamericana fino all'1 ottobre.Si tratta di Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini e Johanna Schnarf. Insieme a loro sono presenti il capo allenatore Matteo Guadagnini, l'allenatore responsabile della velocità Giovanni Feltrin, i tecnici Paolo Deflorian, Michael Mair, Damiano Scolari e il preparatore atletico Luca Scarian.A questo punto, con Sofia Goggia impegnata a Vale Nevado (Cile), rimane solamente il quartetto dello slalom a preparare le valigie per la partenza, che avverrà martedì 11 settembre con Irene Curtoni, Chiara Costazza, Roberta Midali e Martina Peterlini, accompagnate dall'allenatore responsabile Luca Liore e dall'allenatore Fabrizio Martin. (continua)
[
25/08/2018
] - Zermatt:raduno per slalomgigantiste e velociste
(da fisi.org) Allenamento in ranghi compatti per la squadra femminile di Coppa del mondo, all'ultimo raduno sulle nevi prima della partenza per il Sudamerica.Sia le protagoniste delle discipline tecniche che quelle della velocità, eccezion fatta per Sofia Goggia e Federica Brignone, si alleneranno da lunedì 27 a venerdì 31 agosto sul ghiacciaio svizzero di Zermatt: si tratta di Roberta Midali, Martina Peterlini, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Marta Bassino, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Nicol Delago, Karoline Pichler, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.In loro compagnia il capo allenatore Matteo Guadagnini, gli allenatori responsabili Giovanni Feltrin e Luca Liore e i tecnici Ettore Mosca Barberis, Michael Mair, Damiano Scolari, Fabrizio Martin e Paolo Deflorian. La partenza di entrambi i team con destinazione Ushuaia è previsto per la giornata di giovedì 6 settembre. (continua)
[
11/07/2018
] - Squadra C: da venerdì 6 giorni allo Stelvio
(da fisi.org) Sei giorni di sci allo Stelvio per il gruppo C maschile guidato da Simone Stiletto, a cominciare dal 13 luglio e fino al 19.Saranno impegnati sul ghiacciaio lombardo sette atleti per un allenamento intenso. I convocati dal DS Massimo Rinaldi sono: Matteo Canins, Pietro Canzio, Lorenzo Moschini, Samuel Moling (che terminerà anticipatamente il raduno), Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger e Giulio Zuccarini.Lo staff tecnico che condurrà il raduno è composto da Giancarlo Bergamelli, Marco Maffei e Alvise De Martin Topranin, oltre che dallo stesso Stiletto. (continua)
[
09/07/2018
] - Stelvio: 4 giorni di allenamento per 8 Azzurre
Secondo giro al Passo del Stelvio per alcune delle componenti del gruppo di Coppa del Mondo, convocate dal direttore sportivo Massimo Rinaldi in accordo con il capo allenatore Matteo Guadagnini per quattro giorni di allenamento in pista, da lunedì 9 fino a venerdì 13 luglio.Sono presenti Johanna Schnarf, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Karoline Pichler, Elena Curtoni, Martina Peterlini, Sofia Goggia e Roberta Midali, le altre invece svolgeranno lavoro atletico individuale nelle rispettive sedi di allenamento.Allo Stelvio opereranno lo stesso Guadagnini e i tecnici Giovanni Feltrin, Luca Liore, Fabrizio Martin, Ettore Mosca Barberis, Damiano Scolari e il preparatore Luca Scarian. Al lavoro, ma atletico, anche il Gruppo Coppa Europa, presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia: il team maschile delle discipline tecniche composto da Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Hans Vaccari, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle con il preparatore atletico Andrea Viano sarà impegnato da lunedì 9 a sabato 14 luglio.Nello stesso periodo sono coinvolte anche le ragazze della velocità con Sara Dellantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, Teresa Runggaldier, Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi con il coordinatore Alexander Prosch, l'allenatore responsabile Giuseppe Butelli, il tecnico Daniel Dorigo e il preparatore atletico Davide Poncet, mentre le colleghe delle discipline tecniche proseguono il raduno atletico a Malles (Bz) che si concluderà martedì 10 luglio. fonte: fisi.org (continua)
[
07/07/2018
] - Le nuove squadre del Comitato Alpi Centrali
Sono state pubblicate ieri le composizioni ufficiali delle squadre regionali del Comitato FISI Alpi Centrali, che saranno guidate da Maurilio Alessi per la parte maschile e dalla neosposa ed ex azzurra Sabrina Fanchini per la parte femminile, che prende il posto di Elio Presazzi, in carica per numerose stagioni.Questo l’elenco completo:SQUADRA A – MASCHILEMatteo Bendotti Sci Club Radici - BergamoTommaso Canclini Sci Club Bormio - SondrioFilippo Della Vite Sci Club Radici - BergamoAlessandro Pizio Sci Club Radici - BergamoSimon Talacci Sporting Club Livigno - SondrioSQUADRA B – MASCHILE – DISCIPLINE VELOCILorenzo Ciolina Sci Club Lecco - LeccoSimone Da Prada Sci club Bormio - SondrioFederico Guerini Sci Club Santa Caterina - SondrioPietro Moraschinelli Ski Team Aprica - SondrioLuca Resineli Reit Ski Team - SondrioMartin Talacci Sporting Club Livigno - SondrioSQUADRA B – MASCHILE – DISCIPLINE TECNICHELuca Benetton Val Palot Ski - BresciaAlessandro Del Bello UBI Banca Goggi - BergamoNicola Moretti Val Palot Ski - BresciaMatteo Noris UBI Banca Goggi - BergamoAlessandro Pozzi Reit Ski Team - SonrioAlessandro Salini Sci Club Bormio - SondrioSQUADRA FEMMINILEIlaria Ghisalberti GB Ski Club - ComoBenedetta Giordani Sci Club Radici - BergamoAlessandra Gotti Sci Club Radici - BergamoMarika Mascherona Sci Club Bormio - SondrioLaura Rota UBI Banca Goggi - BergamoSQUADRA B – FEMMINILEOttavia Biagi Centro Sportivo Madesimo – SondrioGinevra Bonasia GB Ski Team – ComoMatilde Bottacin Centro Sportivo Madesimo – SondrioGaia Cattaneo Val Palot Ski – BresciaSabrina Gualdi Orobie Ski Team – BergamoElena Lazzeri Val Palot Ski – BresciaGiulia Pelizzati GB Ski Team – ComoLisa Rodari Orobie Ski Team – BergamoViola Sertorelli Sci Club Bormio - SondrioI due allenatori hanno già stilato un intenso crono ... (continua)
[
18/06/2018
] - Comitato Veneto a Bortoluzzi, Toscana a Contorni
COMITATO VENETO - L'assemblea regionale elettiva del Comitato Regionale Veneto Fisi, svoltasi a Vittorio Veneto (Treviso) sabato 16 giugno, ha confermato Roberto Bortoluzzi alla presidenza del mondo degli sport invernali veneti.Di seguito la composizione del nuovo consiglio.Consiglieri laici: Mario Del Puppo, Enrico De Bona, Andrea Ciriotto, Roberta Rodeghiero, Ivo Scardoni, Sebastiano Dabalà, Michele TommasiConsiglieri tecnici: Nicola De MartinConsiglieri atleti: Federica Ruzzante, Vittorio SovillaPresidente del revisore dei conti: Gianpietro ArdivelRevisori dei conti: Francesco De Bortoli, Mario De GeroneCOMITATO TOSCANO CAT - Francesco Contorni è stato confermato alla guida del Comitato Appennino Toscano per il quadriennio 2018/2022 nell'Assemblea Regionale Elettiva tenutasi a Firenze che ha visto presenti 23 società su 37 per un totale di 2773 voti. Il Consiglio Regionale viene completato in questo modo:Consiglieri laici: Pagliai Rossano, Aliboni Fabio, Dossena Augusto, Vannini Giorgio, Ceccarelli Ronnie, Danti Giampiero, Costagli PaoloConsiglieri Atleti: Da S.Martino Nora, Galli RolandoConsigliere Tecnico: Sichi MassimoPresidente del Collegio Revisore dei Conti: Quercioli LucaMembro del Collegio Revisore dei Conti: Mori Massimo (continua)
[
31/05/2018
] - FIS: i membri italiani di commissioni e comitati
(da fisi.org) Il Congresso Fis tenutosi recentemente a Costa Navarino (Gre) ha definito fra i numerosi punti all'ordine del giorno i membri delle Commissioni per il biennio 2018/2020, che vede la presenza di molti rappresentanti italiani.Nell'Executive Board dello sci di fondo di cui è presidente il norvegese Vegard Ulvang, Gabriella Paruzzi è uno dei quattordici membri, così come Virginia De Martin Topranin è in Commissione Atleti insieme al finlandese Martti Jylhae.Paruzzi fa parte anche del sub-comitato del circuito femminile, di quello dei giovani e di quello più generale di Coppa del mondo e Continental Cup, mentre Angelo Corradini è presidente del sub-comitato per le gare popolari. Anna Rosa è membro del sub-comitato dello skiroll, mentre Sandro Pertile è nel comitato del salto con gli sci e della combinata nordica e nel sub-comitato di salto con gli sci e combinata nordica per il mondo dei giovani. Massimo Rinaldi è membro invece del comitato sci alpino presieduto dallo svizzero Bernhard Russi, mentre Daniela Merighetti è in Commissione atleti insieme all'austriaco Hannes Reichel. Elena Gaja invece è nel sub-comitato relativamente alle piste e al circuito femminile, così come Roberto Lorenzi fa parte del subcomitato relativo alle questioni giovanili e a quello della Coppa Europa.Infine Josef Zingerle è nel sub-comitato dei regolamenti, Markus Malsiner in quello dei delegati tecnici e Alfons Thomas in quello della Coppa del mondo. Per quanto riguarda snowboard e freestyle, Cesare Pisoni è membro del relativo comitato, di quello del cross e presidente del sub-comitato dello snowboard alpino, Filippo Kratter del sub-comitato del park&pipe, Bartolomeo Pala del sub-comitato del cross. Infine Alberto Monticone è membro del comitato dello sci velocità, Davide Dallago del comitato del telemark e Fausto Cerentin presidente del comitato sci d'erba. (continua)
[
24/05/2018
] - Comitato Veneto: le squadre regionali 2018/2019
Riparte la stagione agonistica nel Comitato Veneto FISI, che si ritroverà il 16 giugno a Vittorio Veneto per l'Assemblea Regionale. Ieri sul sito del comitato sono stati pubblicate le composizioni delle squadre regionali.Importanti novità riguardano lo staff tecnico: dopo un lunghissimo periodo di lavoro, lascia la guida delle squadra regionali Andrea Schenal, così come non farà più parte dello staff Paolo Zardini, a capo del settore femminile nelle ultime stagioni.A guidare la squadra maschile ci saranno Andrea Puicher Soravia e, grazie alla collaborazione con lo Ski College Veneto di Falcade già iniziata lo scorso anno, Moritz Micheluzzi.La squadra femminile sarà invece allenata da Paolo Boldrini, con il supporto di Davide Viel."Siamo pronti per un'altra stagione, una stagione che sarà all'insegna della novità nella struttura dello staff tecnico - spiega Nicola De Martin, responsabile dello sci alpino del comitato regionale veneto - Un ringraziamento davvero importante va ad Andrea Schenal, per anni punto di riferimento imprescindibile del nostro comitato, e a Paolo Zardini, fondamentale guida tecnica nell'ultimo periodo: la loro passione e la oro esperienza hanno fatto crescere generazioni di atleti. Ora si riparte, con uno staff rinnovato, preparato e motivato, con già ottimo curriculum alle spalle, dal quale ci attendiamo molto"Di seguito la composizione delle formazioniSquadra maschile: Tommaso Casagrande (Drusciè), Gianlorenzo Di Paolo (Ski College), Alessandro Franzoni (Ski College), Giovanni Franzoni (Ski College), Simone Gallina (Ski College), Matteo Pizzato (Drusciè), Federico Scussel (Ski College), Alessio Bonardi (Ski College), Francesco Gentilli (Drusciè). Per Bonardi e Gentilli la conferma in squadra è subordinata al loro ingresso o meno in un corpo sportivo militare.Aspiranti / Allievi maschile: Federico De Michiel (Valpadola), Marco De Pieri (Drusciè), Elia de Zanna (Cortina), Thomas Dalla Libera (Cortina), Luca Martignago (Cortina), Pietro ... (continua)
[
22/05/2018
] - Squadre FISI femminili 2018/2019: cosa cambia?
Chiuso il quadriennio olimpico, rinnovato il Consiglio Federale, sono arrivate finalmente le composizioni delle squadre femminili per la stagione mondiali 2019.Le prima e più evidente novità sta nel gruppo "elite", un team a sé per Brignone e Goggia, guidato da Gianluca Rulfi. Si scioglie quindi il gruppo "polivalenti": Bassino passa alle discipline tecniche, Elena Curtoni e Nadia Fanchini alle veloci.Nonostante i tanti rumors di queste settimane Giovanni Feltrin rimane in carica come responsabile del gruppo discipline veloci, che tanti risultati ha portato nella stagione scorsa. Con lui il Much Mair ed Ettore Mosca Barberis (arrivato lo scorso settembre), mentre non è più in staff Marco Viale, che ha preso la strada d'Oltralpe.Non cambiano le protagoniste della velocità, unico nome mancante la ritirata Verena Stuffer.Nel gruppo discipline tecniche rimane al comando Luca Liore, coadiuvato da Fabrizio Martin (lo scorso anno seguiva le giovani slalomiste) e da un nome ancora da definire, dunque esce dalla squadra Angelo Weiss.Qualche cambio tra le atlete: dalla Coppa Europa salgono Vivien Insam e Martina Peterlini, percorso inverso per Federica Sosio. Come noto si è ritirata Manu Moelgg, mentre è confermata Karoline Pichler, ferma (ancora una volta) per infortunio nella stagione scorsa.Il gruppo "Interesse Nazionale" si mantiene con Azzola e Hofer, mentre non trova più spazio Nicole Agnelli.E veniamo al Gruppo Coppa Europa, dove Alexander Prosch diventa Coordinatore del settore (lasciando l'analogo ruolo al maschile), Heini Pfitscher responsabile del gruppo discipline tecniche e Giuseppe Butelli di quello 'veloci' (l'anno scorso era allenatore con gli uomini della Coppa Europa).Si torna quindi alla divisione "Tecniche-Veloci" e non più "Polivalenti-Slalom": entra in squadra Elena Sandulli (era del Gruppo Osservati, è vicecampionessa italiana di gigante categoria Giovani), mentre non trovano più spazio Jasmine Fiorano, Francesca Fanti e Giulia Lorini. (continua)
[
21/05/2018
] - Squadre FISI 2018/2019: le formazioni femminili
Con delibera del Presidente n° 4 del 21 maggio 2018 è stata varata lunedì la composizione delle Nazionali femminili di sci alpino per la stagione agonistica 2018/2019.Di seguito gli organici deliberati:Direttore Sportivo: Rinaldi MassimoCapo Allenatore: Guadagnini MatteoGruppo Coppa del Mondo femminile "Elite"Brignone Federica - 14/07/1990 - CarabinieriGoggia Sofia - 15/11/1992 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Rulfi GianlucaPreparatore Atletico: Tavola MarcelloFisioterapista: da definireSkiman Ditta: Sbardellotto MauroSki Man Ditta: Brunelli FedericoGruppo Coppa del Mondo femminile Discipline VelociCurtoni Elena - 03/02/1991 - EsercitoDelago Nicole - 05/01/1996 - Fiamme GialleFanchini Elena - 30/04/1985 - Fiamme GialleFanchini Nadia - 25/06/1986 - Fiamme GialleGasslitter Verena - 12/10/1996 - CarabinieriMarsaglia Francesca - 27/01/1990 - EsercitoPirovano Laura - 20/11/1997 - Fiamme GialleSchnarf Johanna - 16/09/1984 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Mosca Barberis EttoreAllenatore: Mair MichaelAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scolari DamianoFisioterapista: da definireSkiman: Cattaneo FabrizioSkiman: Lugon DavideSkiman Ditta: Tuti ThomasGruppo Coppa del Mondo femminile discipline tecnicheBassino Marta - 27/02/1996 - EsercitoCostazza Chiara - 06/05/1984 - Fiamme OroCurtoni Irene - 11/08/1985 - EsercitoMidali Roberta - 10/11/1994 - EsercitoInsam Vivien - 15/07/1997 - Fiamme OroPichler Karoline - 30/10/1994 - Fiamme OroPeterlini Martina - 24/10/1997 - Fiamme OroAllenatore Responsabile: Liore LucaAllenatore: Martin FabrizioAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scarian LucaFisioterapista: da definireSkiman: Pavoni GiorgioSkiman: Martini NicolaSkiman Ditta: Petrulli GianlucaGruppo atlete Interesse NazionaleAzzola Michela - 20/11/1991 - Fiamme GialleHofer Anna - 28/02/1988 - Fiamme OroGruppo Coppa Europa Femminile Discipline Tecniche*Bertani Luisa - 14/06/1996 - Ski Racing CampPerruchon Martina - 12/04/1996 - ... (continua)
[
16/05/2018
] - La squadra canadese per la stagione 2018/2019
Ventisei atleti senior (contro i 21 dello scorso anno) e 11 junior (contro i 5 dello scorso anno), sono stati selezionati per rappresentare il Canada dello sci alpino nella prossima stagione agonistica 2018/2019.Praticamente Nessun cambio nella squadra femminile Senior; nella scorsa stagione la migliore è stata Erin Mielzynski con 182 punti, tutti conquistati in slalom.Tra gli uomini 4 nuovi ingressi tra i Senior (Megarry, Seger, Mulligan, Fournier); il miglior canadese nella scorsa stagione è stato Manuel Osborne-Paradis, con 177 punti.Ecco il quadro completo:Squadra femminile Senior (10): Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Candace Crawford, Erin Mielzynski, Laurence St-Germain, Marie-Michele Gagnon, Mikaela Tommy, Roni Remme, Stefanie Fleckenstein, Valerie GrenierSquadra femminile Giovani (4): Marina Vilanova, Sierra Smith, Cassidy Gray, Alyssa HillSquadra maschile Senior (16): Ben Thomsen, Broderick Thompson, Brodie Seger, Cameron Alexander, Dustin Cook, Erik Guay, Erik Read, Jack Crawford, Jeffrey Read, Manuel Osborne-Paradis, Morgan Megarry, Phil Brown, Riley Seger, Sam Mulligan, Simon Fournier, Trevor PhilpSquadra maschile Giovani (7): Asher Jordan, Declan McCormack, Jamie Casselman, Liam Wallace, Max Kirschenblatt, Pierre-Elliot Poitras, Raphael Lessard Ed ecco di seguito i quadri tecnici: da notare l'ingresso dell'ex nazionale John Kucera (ritiratosi al termine della stagione 2014), il già annunciato arrivo di Grasic alla guida del gruppo tecnico maschile, e il non rinnovo della collaborazione con Paolo Deflorian eDirettore: Martin RufenerTeam Operations: Amber SinclairHead Coach velocità maschile: Burkhard SchafferHead Coach gruppo tecnico maschile: Dusan GrasicHead Coach Coppa Europa maschile: John KuceraHead Coach gruppo Junior maschile: Peter RybarikResponsabile gruppo Junior femminile: Marie Eve BoulianneHead Coach gruppo combi femminile: Manuel Gamper (continua)
[
23/04/2018
] - Elezioni FISI: Roda migliora dal 60% al 80%
Il 12 aprile 2014, a Bologna, Flavio Roda era stato eletto per la seconda volta Presidente della FISI, con la maggioranza assoluta alla prima votazione.Quel giorno, in vista del quadriennio 2014-2018, il tecnico di Vidiciatico aveva ottenuto 57.279 voti: nettamente battuti Pietro Marocco con 27.868 voti e Manuela Di Centa con 12.173 voti.Il vecchio consiglio era costituito da: Alberto Beretta, Sandro Pertile, Carmelo Ghirardi, Marco Mapelli, Enzo Sima, Dante Berthod e Alberto Piccin come laici, Gabriella Paruzzi e Gianfranco Martin in quota atleti e Alfons Thoma per i tecnici.Beretta, il più votato tra i consiglieri laici, ottenne 43302 voti.Quattro anni fa la maggioranza assoluta era fissata a 47923 voti, e dunque Roda aveva ottenuto circa il 60% dei voti (ed erano presenti il 70% degli aventi diritto)Ieri invece erano presenti il 64% degli aventi diritto, dunque un calo del 6% rispetto a Bologna 2014, ma Roda ha ottenuto un vero plebiscito passando a 73.495 voti pari al 79.10%, dunque quasi un 20% in più rispetto a quattro anni fa.Una crescita forte, significativa, senza appelli.Il secondo, Claudio Ravetto, ha ottenuto 10157 voti pari al 10.94%, dunque nettamente meno di quanto riuscì a raccogliere Marocco quattro anni fa.Lo stesso Marocco però è stato il primo dei Consiglieri Laici, con 49651 voti, e nel consiglio rimangono Ghilardi (46949), Sima (40852), Berthod (37562), Thoma (35413, ma nel quadriennio scorso era in quota tecnici), Paruzzi (5642). I nuovi entranti sono invece Dalpez (43834), presidente del Comitato Trentino e ferreo sostenitore di Roda e Longo (41846), che arriva dal Comitato Veneto e dallo Sci Club 18 Cortina. Entra anche Mottini (3646) per la quota atleti e Carlo Dal Pozzo (1696) per i tecnici.Da notare che l'unico ricandidato non eletto è Marco Mapelli (25424), numero di voti leggermente inferiore ai 26873 che quattro anni fa gli permisero di entrare come quarto votato. Claudio Ravetto, che non ha mai risparmiato critiche e ... (continua)
[
11/03/2018
] - Finali Are 2018: tutti i qualificati in SG e DH
Con la tappa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della velocità del Circo Bianco, prima del gran Finale di Are.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione Olimpico - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli Azzurri.Superg maschile: Kjetil Jansrud, Hannes Reichelt, Vincent Kriechmayr, Aksel Lund Svindal, Max Franz, Beat Feuz, Adrien Theaux, Aleksander Aamodt Kilde, Josef Ferstl, Matthias Mayer, Andreas Sander, Peter Fill, Christof Innerhofer, Thomas Dressen, Dominik Paris, Dustin Cook, Adrian Smiseth Sejersted, Brice Roger, Gilles Roulin, Alexis Pinturault, Thomas Tumler, Mauro Caviezel, Christian Walder, Manuel Osborne-Paradis, Blaise GiezendannerCampione Olimpico: Matthias MayerCampione del Mondo juniores 2018: Marco Odermatt (SUI)Si potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non compresi: Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen, Andre Myhrer + quelli che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultimo supergCoppa di superg: matematicamente assegnata a Kjetil Jansrud con 360 punti; per il podio sono in corsa in tanti, tra cui Reichelt (222), Kriechmayr (220), Svindal (214), Franz (204).Discesa maschile: Beat Feuz, Aksel Lund Svindal, Thomas Dressen, Dominik Paris, Kjetil Jansrud, Vincent Kriechmayr, Hannes Reichelt, Matthias Mayer, Adrien Theaux, Peter Fill, Mauro Caviezel, Christof Innerhofer, Max Franz, Aamodt Aleksander Kilde, Andreas Sander, Brice Roger, Manuel Osborne-Paradis, Bryce Bennet, Johan Clarey, Romed Baumann, Marc Gisin, Maxence Muzaton, Martin Cater, Emanuele BuzziCampione Olimpico: Aksel Lund SvindalCampione del Mondo juniores 2018: Marco Odermatt (SUI)Si potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non compresi: Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen, Alexis Pinturault, Andre Myhrer + quelli che raggiungeranno i 500 punti prima ... (continua)
[
30/01/2018
] - Giochi 2018: Germania, Slovenia, Svezia, Russia
Dopo Italia, Francia, Austria, Svizzera, USA, Canada, Norvegia, completiamo il quadro delle convocazioni Olimpiche con le ultime nazioni.GERMANIA - Convocati sei uomini e sei donne, con le speranza principali riposte su Viktoria Rebensburg e la grande iniezione di fiducia per Dressen dopo il successo di Kitz. Ovviamente assenti i due big Neureuther e Luitz, fermi al box per infortunio.Donne: Lena Duerr, Christina Geiger, Jessica Hilzinger, Viktoria Rebensburg, Marina Wallner, Kira WeidleUomini: Fritz Dopfer, Thomas Dressen, Josef Ferstl, Andreas Sander, Alexander Schmid, Linus StrasserSLOVENIA – 6 uomini e 5 donne sono convocati per i Giochi: gli uomini hanno conquistato un solo podio con Kranjec, in gigante, mentre le ragazze 2 podi con Hrovat (gigante) e Bucik (combinata).Donne (5): Ana Drev, Tina Robnik, Meta Hrovat, Ana Bucik, Marusa FerkUomini (6): Bostjan Kline, Martin Cater, Klemen Kosi, Miha Hrobat, Zan Kranjec, Stefan HadalinSVEZIA – La Svenska Skidfoerbundets ha nominato 10 atleti, con Jakobsen che probabilmente prenderà parte solo al Team Event:Donne (6): Frida Hansdotter, Anna Swenn-Larsson, Emelie Wikstroem, Estelle Alphand, Sara Hector, Lisa HoernbladUomini (4): Andre Myhrer, Mattias Hargin, Matts Olsson, Kristoffer JakobsenGRAN BRETAGNA – Dave Ryding guida una delegazione di quattro atleti britannici: Charlie Guest, Laurie Taylor e Alex Tilley.RUSSIA - Come noto la Russia parteciperà ai Giochi sotto bandiera olimpica e con la denominazione di "Atleti Olimpici di Russia".Il capitano è Khoroshilov, ma in questa stagione l'unico ad essere salito sul podio è Trikhichev, in combinata.La squadra: Alexander Andrienko, Pavel Trikhichev, Alexander Khoroshilov, Anastasia Silantieva, Ekaterina TkachenkoInfine il Liechtenstein sarà rappresentato da Tina Weirather e Marco Pfiffner; il Giappone da Naoki Yuasa, Tomoya Ishii, Haruna Ishikawa e Asa AndoTEAM EVENT: ecco le 16 nazioni che hanno confermato la partecipazione al Team Event: Austria, Canada, Repubblica ... (continua)
[
13/01/2018
] - Fantaski Stats - Wengen 2018 - discesa maschile
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/a di 9 discese della stagione 66/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Kroell K. 2015: 1) Reichelt H. 2) Feuz B. 3) Janka C. 2014: 1) Kueng P. 2) Reichelt H. 3) Svindal A. 2013: 1) Innerhofer C. 2) Kroell K. 3) Reichelt H. 2012: 1) Feuz B. 2) Reichelt H. 3) Innerhofer C. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Carlo Janka (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Lasse Kjus (2); Henrik Kristoffersen (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 9/a vittoria in carriera per Beat Feuz (SUI), la 6/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; 28/o podio in carriera per Beat Feuz (SUI), il 18/o in discesa 118/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 48/a in discesa per Aksel Lund Svindal è il 74/o podio della carriera, il 30/o in discesa per Matthias Mayer è il 17/o podio della carriera, il 8/o in discesa l'Italia ha conquistato 66 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 189; Svizzera 155; Norvegia 128; Francia 68; Italia 66; Germania 54; Slovenia 34; U.S.A. 17; Canada 11; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.4 [#19] - 1980 ; Gilles Roulin (SUI) pos.14 [#26] - 1994 ; Gian Luca Barandun (SUI) pos.15 [#42] - 1994 ; Emanuele Buzzi (ITA) pos.23 [#46] - 1994 ; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) pos.26 [#37] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Beat Feuz (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.6], Maxence Muzaton (FRA)[pos.7], ... (continua)
[
29/12/2017
] - Fantaski Stats - Bormio 2017 - superk maschile
15/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 2 superk della stagione 37/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1991/1992 plurivincitori in Bormio: Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Dominik Paris (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 21/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 7/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1991/1992: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Marc Girardelli (LUX) - 7; Alexis Pinturault (FRA) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; 44/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 10/o in superk 70/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 8/a in superk per Peter Fill è il 21/o podio della carriera, il 3/o in superk per Kjetil Jansrud è il 46/o podio della carriera, il 2/o in superk l'Italia ha conquistato 135 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 135; Svizzera 130; Francia 111; Norvegia 74; Slovenia 72; Austria 66; U.S.A. 46; Germania 45; Canada 32; Svezia 8; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Peter Fill (ITA) pos.2 [#12] - 1982 ; Broderick Thompson (CAN) pos.8 [#47] - 1994 ; Gian Luca Barandun (SUI) pos.9 [#26] - 1994 ; Felix Monsen (SWE) pos.23 [#42] - 1994 ; Stefan Rogentin (SUI) pos.24 [#32] - 1994 ; Gilles Roulin (SUI) pos.27 [#34] - 1994 ; Emanuele Buzzi (ITA) pos.29 [#39] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Broderick Thompson (CAN)[pos.8], Gian Luca Barandun (SUI)[pos.9], Felix Monsen (SWE)[pos.23], Stefan Rogentin (SUI)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Peter Fill (ITA)[pos.2], Mauro Caviezel (SUI)[pos.4], Thomas Dressen (GER)[pos.5], Martin Cater (SLO)[pos.7], Ralph Weber (SUI)[pos.16], Luca De Aliprandini (ITA)[pos.22], Gilles Roulin (SUI)[pos.27], Emanuele Buzzi (ITA)[pos.29], Sebastian-Foss Solevaag (NOR)[pos.30], primi punti in carriera per: Stefan Rogentin ... (continua)
[
16/12/2017
] - CE: Raschner e Danioth a segno al Plan
Grande spettacolo al Plan de Corones per l'ormai consueto parallelo di Coppa Europa, che ha visto uomini e donne del circuito continentale sfidarsi sul pendio di Mareo.Dopo lo slalom mattutino, i migliori 32 interpreti si sono sfidati nel night event finale. Tra i ragazzi, l'austriaco Dominik Raschner va a centrare il primo successo della carriera staccando all'ultimo atto il veterano svedese Emil Johansson, atleta che ha un particolare feeling con questo genere di gare, visto che proprio qui aveva colto, l'anno scorso, il suo primo e sin qui unico podio nel circuito. La finale di consolazione è invece dal norvegese Peter Eide davanti al tedesco Julian Rauchfuss: in casa Italia, Tommaso Sala cede ai quarti di finale e conclude dunque in una buona quinta posizione, con Fabian Bacher, l'inossidabile Nicola Rota e Federico Liberatore appaiati in 9/a piazza in virtù dell'eliminazione agli ottavi. Al mattino, non erano riusciti a strappare il pass Hannes Zingerle, Nicolo Colombi, Stefano Baruffaldi, Andrea Ballerin, Davide Da Villa, Francesco Gori, Patrick Van Loon, Matthias Steinmair, Matteo Franzoso, Francesco Sorio, Federico Vietti, Damian Hell, Alex Vinatzer e Alex Hofer.Tra le donne, è Aline Danioth a imporsi: la talentuosissima elvetica, oro in combinata ai Mondiali juniores 2016, precede l'andorrana Mireia Gutierrez, al secondo podio della carriera nel circuito. Terza piazza per una Magdalena Fjaellstroem in ottima forma, davanti all'austriaca Katharina Truppe. Le tre azzurre approdate alla gara finale, ovvero Michela Azzola, Nicole Agnelli e Martina Peterlini, cedono al primo turno e sono dunque classificate al 17/o posto, risultato comunque positivo per la ventenne trentina che si sta confermando su buoni livelli. Eliminate al mattino Martin Perruchon, Vivien Insam, Giulia Lorini, Sara Dellantonio, Lara Della Mea, Celina Haller, Petra Smaldore, Francesca Fanti, Carola Gardano, Giulia Di Francesco, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Laura Steinmair, ... (continua)
[
24/11/2017
] - Slalomisti e Gruppo C in allenamento a Pfelders
Pfelders, località altoatesina a due passi da Moso, in Val Passiria, ha ospitato nei giorni scorsi alcune gare FIS e sarà teatro, da lunedì 27 a giovedì 30, di un allenamento degli slalomisti azzurri.Il capo allenatore Massimo Carca, di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha convocato Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Cristian Deville. Presenti anche gli allenatori Daniele Simoncelli e lo skiman Patrick Merlo.Presente anche la squadra giovanile di slalom femminile: convocate Francesca Fanti, Celina Haller Giulia Lorini e Marta Rossetti. A seguire gli allenamenti delle azzurre ci saranno gli allenatori Michel Davare, Fabrizio Martin e Davide Poncet.Nella stessa località, fino a domani, sono presenti anche i ragazzi del gruppo giovanile maschile guidati da Simone Stiletto: Alberto Blengini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling (che però ha interrotto in anticipo il raduno), Lorenzo Moschini, Luca Taranzano, Giulio Zuccarini e Alex Vinatzer, seguiti dai tecnici Marco Maffei, Cesare Prati ed Enrico Vicenzi. (continua)
[
06/11/2017
] - Le Polivalenti partono mercoledì per gli USA
(da fisi.org) E' stata posticipata la partenza del gruppo delle polivalenti femminili verso gli Stati Uniti, in vista del gigante in programma a Killington sabato 25 novembre. Il gruppo, che avrebbe dovuto prendere l'aereo con direzione Copper (in Colorado) lunedì 6 novembre, si imbarcherà invece mercoledì 8 novembre con Marta Bassino, Elena Curtoni, la rientrante Nadia Fanchini (sua ultima presenza in coppa risale al gigante di Maribor dello scorso 7 gennaio) e Laura Pirovano. Proseguono invece le terapie in Italia Federica Brignone, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia, le cui condizioni fisiche vengono valutate giorno per giorno, così come il loro programma di riavvicinamento alla pista.In Nordamerica saranno presenti anche l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e i tecnici Roberto Lorenzi e Marcello Tavola.Grande affollamento in Val Senales, che sarà teatro dei prossimi allenamenti di parte dei gigantisti di Coppa del mondo: Giovanni Borsotti, Roberto Nani e Luca De Aliprandini si alleneranno sul ghiacciaio altoatesino da martedì 7 a venerdì 10 novembre con i tecnici Devid Salvadori e Giancarlo Bergamelli.Presenti nello stesso periodo pure le giovani dello slalom con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti con l'allenatore responsabile Fabrizio Martin e i tecnici Michele Davare e Davide Poncet, così come il gruppo juniores maschile con Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling, Lorenzo Moschini, Luca Taranzano e Giulio Zuccarini, insieme all'allenatore responsabile Simone Stiletto e ai tecnici Marco Maffei, Cesare Prati e Enrico Vicenzi. Sempre sulla pista Leo Gurschler saranno impegnati fino al 10 novembre i ragazzi della squadra di Coppa Europa con Federico Liberatore, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Giulio Bosca, Davide Da Villa, Andrea Squassino, Nicolò Molteni, Hannes Zingerle, Matteo De Vettori, Florian Schieder, ... (continua)
[
20/10/2017
] - Val Senales: rifinitura in vista di Soelden
Otto giorni a Soelden: gli impianti della Val Senales ospiteranno diversi gruppi azzurri, tra cui i gigantisti impegnati sabato 28 e domenica 29 sul Rettenbach.In particolare lavoreranno da sabato 21 a mercoledì 25 le polivalenti Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Marta Bassino, cui si aggregano Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano e dal gruppo Coppa Europa Lara Della Mea, Jole Galli e Luisa Bertani.Le convocazioni lasciano intuire chi potrebbe scendere in pista sabato 28: oltre alle sicure Bassino, Irene Curtoni, Goggia e Moelgg ci sono altri 5 pettorali per completare il contingente. Tre sono prenotati da Federica Brignone, che sta recuperando dal risentimento inguinale, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia, che hanno poco allenamento nelle gambe.Molto probabile la presenza di Laura Pirovano, rimane dunque un posto a disposizione, e per questo si preparano Della Mea, Galli e Bertani, che tra le tre è l'unica nella top120 FIS.Il gruppo sarà seguito da Gianluca Rulfi, Luca Liore, Marcello Tavola, Roberto Lorenzi, Damiano Scolari, Federico Brunelli, Fabrizio Cattaneo, Juri Hofer e Federico Bristot.Presenti dal 23 al 26 anche le slalomiste con Roberta Midali, Federica Sosio, Chiara Costazza, Michela Azzola e Nicole Agnelli che si alleneranno sotto le cura di Luca Liore, Angelo Weiss, Ruggero Muzzarelli, Marco Sberze, Juri Hofer, Matteo Santagostino Pretina e Fabrizio Cattaneo.Le slalomiste di Coppa Europa sono convocate dal 22 al 27: Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti con i tecnici Fabrizio Martin, Nicola Martini, Davide Poncet e Michel Davare.Anche il gruppo Polivalenti Coppa Europa sarà in Senales: Jasmine Fiorano, Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Carlotta Saracco, Vivien Insam ed Elena Dolmen. Le atlete saranno seguite dai tecnici Heini Pfitscher, Alberto Arioli, Davide Marchetti e Paolo Croce.E infine anche gli uomini lavoreranno in Senales per quattro ... (continua)
[
12/10/2017
] - Gulli,Molteni,Vaccari,Dolmen entrano CS Esercito
Sono stati ufficializzati martedì i nomi dei nuovi atleti delle discipline invernali arruolati per la stagione 2017/18 nel reparto Attività Sportive di Courmayeur. I vincitori del 13/o bando di concorso straordinario per atleti militari, saranno accolti alla caserma "L.Perenni" di Courmayeur già lunedi 16 ottobre. I dodici vincitori del concorso, frequenteranno un corso di inquadramento al nuovo status di militari intervallato da attività di allenamento. Sfruttando le strutture della sede della Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo Esercito, saranno sottoposti a lezioni educative che avranno per argomento l'apprendimento di norme, regolamenti militari e sportivi e, parallelamente, l'identificazione dei loro obiettivi sportivi futuri.Verrà inoltre presentato loro l'intero supporto del Centro Sportivo Esercito, capace di fornire l'assistenza tecnica necessaria o con allenatori, preparatori, strutture e dalla componente sanitaria formata da medico, fisioterapista e psicologo sportivo. Per lo sci di fondo femminile i due posti disponibili sono andati alle giovanissime ragazze classe 1998, vincitrici della medaglia d'argento in staffetta agli ultimi Campionati Mondiali Giovanili a Soldier Hollow, Martina Bellini e Cristina Pittin. In campo maschile il nome corrisponde al friulano Martin Corradazzi.Due gli atleti per la disciplina del biathlon, solo maschile Paolo Rodigari già tessserato civile per l'Esercito nella scorsa stagione e Peter Tumbler del comitato Alto Adige.Per lo sci alpinismo la vincitrice è risultata la dominatrice assoluta della categoria juniores: Giulia Muranda. Nello sci alpino erano quattro i posti, due maschili e due femminili, rispettivamente assegnati a Anita Gulli e Elena Dolmen al femminile e Hans Vaccari (attualmente ai box per una distorsione ali ginocchio sinistro patita una settimana fa), e Nicolò Molteni per il settore maschile.Ultimi, ma non meno importanti i nomi degli arruolati delle ultime due discipline: per lo snowboardcross ... (continua)
[
06/10/2017
] - Verso Soelden: Slalomgigantisti a Hintertux
(da fisi.org) Riprende sui ghiacciai europei la preparazione della squadra delle discipline tecniche, con un occhio particolare ai gigantisti in vista dell'esordio in Coppa del Mondo di domenica 29 ottobre a Soelden.SLALOMGIGANTISTI - Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato da domenica 8 a giovedì 12 ottobre undici atleti per il raduno di Hintertux (AUT): si tratta di Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti, sotto l'attento sguardo del capo allenatore Massimo Carca, dell'allenatore responsabile Stefano Costazza e dei tecnici Devid Salvadpori, Daniele Simoncelli, Andrea Viano e Alberto Sugliano.CE FEMMINILE - Test atletici invece per le ragazze del gruppo femminile di Coppa Europa polivalente. Lara Della Mea, Jasmine Fiorano, Vivien Insam, Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon e Carlotta Saracco apriranno le danze lunedì 9 ottobre con i tecnici Davide Marchetti e Paolo Croce allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va), poi si sposteranno verso Hintertux per un allenamento sulla neve che si concluderà giovedì 12 ottobre, mentre le compagne Nadia Delago, Nicol Delago, Jole Galli, Sofia Pizzato e Teresa Runggaldier svolgeranno i test nella giornata di martedì 10 ottobre e poi si dirigeranno sempre verso Hintertux, dove si alleneranno fino a lunedì 16 ottobre con i tecnici Daniel Dorigo e Giorgio Pavoni.SLALOMISTE JUNIOR - Infine le ragazze del gruppo di slalom femminile si ritrovano in Val Senales da lunedì 9 a sabato 14 ottobre con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti, assistite dall'allenatore responsabile Fabrizio Martin e dai tecnici Davide Poncet e Michel Davare (continua)
[
05/10/2017
] - Presentate a Parigi le squadre francesi
Grande presentazione ieri sera a Parigi per tutte le squadre olimpiche degli sport invernali, organizzata dal Comitato Olimpico francese.Il biatleta Martin Fourcade, vincitore di 25 medaglie mondiali e 4 olimpiche, sarà ufficialmente il portabandiera della delegazione.Sono state presentate anche le divise ufficiali della spedizione (per le cerimonie di apertura e chiusura, per il podio, per la vita nel villaggio olimpico), firmate Lacoste, fornitore ufficiale del Comitato.Presenti anche le squadre femminili e maschili di sci alpino (hanno parlato - tra gli altri - Tessa Worley e Alexis Pinturault); in seguito gli atleti hanno incontrati i giornalisti di radio, TV e giornali.A margine della presentazione Skichrono.fr ha intervistato Steve Missilier (passato in estate da Fischer a Salomon): il nativo di Grand-Bornand soffre di dolori alla parte bassa della schiena, specialmente quando scia, il che ha rallentato la sua preparazione estiva. La sua presenza a Soelden per il gigante inaugurale è in forte dubbio. (continua)
[
01/10/2017
] - La Slovenia verso Soelden
Come sta la squadra slovena? Come si è preparata durante l'estate e come si sta avvicinando alla stagione olimpica 2017/2018? Cominciamo con le discipline tecniche, le prime impegnate tra Soelden (gigante) e Levi (slalom): sul Rettenbach saranno convocati certamente Ana Drev, la miglior gigantista slovena; Ilka Stuhec, che ha dato prova di poter fare bene anche in questa disciplina; Tina Robnik, la seconda miglior gigantista; Meta Hrovat e Ana Bucik. Tra gli uomini certamente Zan Kranjec, l'unico a punti tra i pali larghi in tutta la passata stagione, e Stefan Hadalin.Ana Drev gareggia a Soelden dal 2001, e proprio lo scorso anno ha ottenuto il suo miglior risultato sul Rettenbach con un 10/o posto. La sua preparazione però è stata parzialmente compressa da un infortunio al ginocchio per cui è stata operata in artroscopia ed ha perso così la trasferta sudamericana; è tornata sugli sci a fine agosto e dovrebbe comunque farcela per Soelden.Tra gli uomini si punta tutto su Kranjec, che proprio a Soelden un anno fa ha ottenuto il miglior risultato in carriera, un quarto posto ai piedi del podio, poi ripetuto due dopo in Alta Badia. La preparazione a Ushuaia è andata bene e ci sono stati confronti con i francesi e gli azzurri.In casa slovena si registrano due ritiri: Katarina Lavtar e Vanja Brodnik. Vanja ha annunciato il ritiro al termine della scorsa stagione: classe 1989, ha indossato 79 pettorali in Coppa del Mondo. I suoi migliori risultati arrivano dalla combinata alpina, dove nel dicembre 2015 in Val d'Isere ha chiuso con il 10/o tempo.In Coppa Europa si è tolta diverse soddisfazioni con 3 vittorie (2 in gigante e una in discesa) e ulteriori 3 podi. Ha partecipato ai Mondiali di Isere 2009, Schladming 2013 e Vail 2015.Katarina Lavtar ha deciso di dare priorità agli studi e si è laureata a luglio in ingegneria civile. Classe 1988, Katarina è stata al via per 70 volte in CdM, andando a punti quasi solo in gigante, con un 13/o posto ad Are come miglior risultatoIn ... (continua)
[
07/09/2017
] - SAC: le tappe di El Colorado e La Parva
E' ripartito sabato scorso il circuito continentale sudamericano SAC-South American Cup, con le tappe cilene di El Colorado (gigante m/f), La Parva (slalom m/f) e La Parva (superg, 2 discese m/f)Nel gigante femminile successo per Anna Hofer (gruppo 'Interesse Nazionale', posto fisso in superg in Coppa Europa grazie a due podi nella scorsa stagione) in 1:52.80, 66 centesimi meglio della ceca Ester Ledecka e 75 sull'argentina Nicol Gastaldi.Tra gli uomini successo per il norvegese Rasmus Windingstad in 1:46.11, +0.98 sul tedesco Dominik Schwaiger e +1.81 sullo sloveno Miha Hrobat (campione del mondo Jr in superg nel 2015).Nello slalom femminile spazio per la spagnola Nuria Pau in 1:39.57 (13 punti FIS, miglior gara della carriera), 2 secondi netti meglio di Nicol Gastaldi e +2.67 sulla Ledecka.Tra gli uomini sorprende il francese classe 1996 Martin Arene che vince in 1:36.14, stesso tempo del ceco Ondrej Berndt. Terzo gradino del podio, a 10 centesimi, per il croato 'combinatista' Natko Zrncic-Dim.PROVE VELOCI A LA PARVA - Passiamo alle prove veloci di questa settimana: la ceca Ledecka vince nettamente il superg con +2.16 sulla cilena Barahona e +3.51 sull'argentina Macarena Simari Birkner.Il copione non cambia nelle due discese: come un anno fa Ledecka domina le prove veloci, mentre la andorrana Carmina Pallas chiude seconda in entrambe le prove, lasciando rispettivamente alla russa Elena Yakovishina e alla Barahona il terzo gradino del podio.In campo maschile presenti molti nazionali e protagonisti di CdM, azzurri compresi: prima discesa al francese Brice Roger in 1:15.47 (6 punti FIS), 3 soli centesimi più veloce del tedesco Thomas Dressen e 16 sullo sloveno Klemen Kosi. Seguono nella top10: Ferstl, Biesemeyer, Raffort, il serbo Vukicevic, Sander, il britannico Gower e Poisson.Tredicesimo tempo per Guglielmo Bosca, a +1.18; 20/o Werner Heel a +1.61, 26/o Henri Battilani a +1.95, 30/o Matteo De Vettori a +2.08; 33/o Florian Schieder a +2.28.In gara2 successo per ... (continua)
[
25/08/2017
] - Allenamenti: da Cervinia allo Stelvio, si lavora
Si è concluso oggi sul ghiacciaio del Plateau Rosa il raduno della squadra femminile di velocità di Coppa del mondo composto da verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Fanchini, Laura Pirovano, Nicole Delago, Verena Gasslitter, a cui si è aggiunto per l'occasione Jole Galli del team di Coppa Europa. Sotto il vigile sguardo del capo allenatore Matteo Guadagnini e dello staff tecnico composto da Giovanni Feltrin, Michale Mair e Marco Viale sono stati giorni di lavoro proficuo, con parecchie manches di supergigante utili ad affinare la scorrevolezza. Nel corso del raduno si è viste anche Federica Brignone ed Elena Curtoni, quest'ultima sempre più vicina al pieno recupero fisico dopo l'infortunio nei Campionati Italiani nelle ultime gare della scorsa stagione.Finalmente riapre anche lo Steelvio e viene subito benedetto dalle Nazionali azzurre che saliranno al ghiacciaio per un allenamento intensivo. La riapertura è prevista per domani, 26 agosto, come comunicato dalla Sifas, ma le azzurre saranno già in quota da questa sera.Le convocate sono le slalomgigantiste della squadra di Coppa del mondo: Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Michela Azzola, Karoline Pichler, alla ripresa degli allenamenti dopo dieci mesi di stop, e Federica Sosio. A guidare il training ci sarà Luca Liore, con Ruggero Muzzarelli, Matteo Santagostino, Marco Sberze e Angelo Weiss.Sullo StelviocCi saranno anche le giovani della squadra di slalom: Francesca Fanti, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti. saranno accompagnate da Fabrizio Martin, Michel Davare, Nicvola Martini e Davide Poncet.Fonte: Fisi.org (continua)
[
06/08/2017
] - Moena: raduno atletico giovani slalomiste
(da fisi.org) Raduno atletico per la squadra di slalom femminile diretta da Fabrizio Martin.Il capo allenatore Matteo Guadagnini, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Francesca Fanti, Anita Galli, Celina Haller, Giulia Lorini e Martina Peterlini, le quali saranno impegnate da lunedì 7 a venerdì 11 agosto a Moena (Tn).Assente giustificata Marta Rossetti, saranno presenti invece i tecnici Michel Davare e Davide Poncet. (continua)
[
01/08/2017
] - Si chiude lo stage delle Osservate allo Stelvio
(da fisi.org) Si è concluso anche lo stage della squadra femminile delle osservate delle discipline tecniche sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, nell'ambito del progetto che la Federazione promuove in collaborazione con i Comitati Regionali e i Gruppi Sportivi Militari.Si è trattato di cinque giorni che hanno visto coinvolte con buoni risultati Sara Allemand, Charlotte Audibert, Chiara Cittone, Giulia Di Francesco, Matilde Gavazzi, Ilaria Ghisalberti, Martina Piaggio, Elisa Platino, Valentina Savorgnani, Laura Steinmair, Giulia Tintorri e Petra Unterholzner, impegnate ad ascoltare i consigli e le indicazioni del nuovo coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato e dei tecnici Fabrizio Martin, Heini Pfitscher e Andrea Truddaiu.Archiviato questo primo contatto con la neve dei ragazzi delle discipline tecniche, toccherà nelle prossime settimane a ragazzi e ragazze della velocità cimentarsi in uno stage, previsto a settembre in località ancora da definire. (continua)
[
24/07/2017
] - Gruppo Osservate allo Stelvio da mercoledì 26
Pochi giorni dopo la conclusione del raduno maschile, lo Stelvio si prepara ad accogliere le donne del gruppo Osservate, nell'ambito del progetto che la FISI promuove in collaborazione con i Comitati Regionali e i Gruppi Sportivi Militari.Il gruppo svolgerà il primo raduno sulla neve del ghiacciaio del Passo dello Stelvio che comincia mercoledì 26 e si conclude lunedì 30 luglio.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Sara Allemand, Charlotte Audibert, Chiara Cittone, Giulia Di Francesco, Matilde Gavazzi, Ilaria Ghisalberti, Martina Piaggio, Elisa Platino, Valentina Savorgnani, Laura Steinmair, Giulia Tintorri e Petra Unterholzner, che saranno seguite dal nuovo coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato e dai tecnici Fabrizio Martin, Heini Pfitscher e Andrea Truddaiu. (continua)
[
18/07/2017
] - Azzurri tra Formia, Stelvio, Moena e 2 Alpes
(da fisi.org) Tocca a Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill e Matteo Marsaglia assaggiare nuovamente il Centro di preparazione Olimpica del Coni a Formia.Il sestetto è stato convocato dal capo allenatore Massimo Carca di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi per una settimana di lavoro atletico che si concluderà sabato 22 luglio.Saranno presenti anche il preparatore atletico Giuseppe Abruzzini e il fisioterapista Paolo Cucchetti; assenti giustificati gli altri protagonisti di Coppa del mondo Dominik Paris, Christof Innerhofer e Werner Heel.GRUPPO OSSERVATI - Il Passo dello Stelvio ospita fino a giovedì 20 luglio il primo stage sulla neve della squadra maschile degli osservati, nell'ambito del progetto che la Federazione promuove in collaborazione con i Comitati regionali e i Gruppi Sportivi Militari per una sempre maggiore condivisione tecnica.Sul ghiacciaio sono presenti Riccardo Allegrini, Davide Baruffaldi, Mattia Cason, Francesco Colombi, Giacomo Dalmasso, Diego De Zan, Matteo Franzoso, Michele Gasparini, Damnian Hofer, Tobias Kastlunger, Tommaso Nardi e Pauli Perathoner, che saranno assistiti dal coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato, dall'allenatore responsabile Simone Stiletto, dal tecnico Enrico Vicenzi e dal coordinatore tecnico del Centro Sud Andrea Truddaiu.GRUPPO JUNIOR MASCHILE - A Moena (Tn) è invece presente per un allenamento atletico fino a sabato 22 luglio il gruppo juniores maschile con Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling e Luca Taranzano e i tecnici Marco Maffei e Cesare Prati.SLALOM FEMMINILE JUNIOR - La squadra di slalom femminile junior lavora fino al 25 luglio a les Deux Alpes con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti, in compagnia dell'allenatore responsabile Fabrizio Martin e dei tecnici Michel Davare e David Poncet. (continua)
[
21/06/2017
] - Caso Kristoffersen: prosegue lo stallo
E' passata quasi una settimana dalla sentenza del tribunale di Oslo sul caso Kristoffersen e dalla contemporanea rivelazione del DT Claus Ryste, che spiegava come di fatto il campione norvegese fosse fuori squadra, non avendo voluto firmare il contratto della federazione.La situazione - a oggi - non si è sbloccata, tanto che Henrik continua ad allenarsi da solo, e non può utilizzare le strutture del centro di preparazione Olympiatoppen a Oslo nè in questo momento potrebbe gareggiare per la Norvegia, in Coppa o ai Giochi.Sull'argomento - molto caldo nel paese nordico - la NRK ha intervistato Gunnar Martin Kjenner, un avvocato che da 30 anni si occupa di sport norvegese in molteplici ruoli.Secondo Kjenner la federsci norvegese ha il diritto di escludere Kristoffersen secondo i regolamenti interni della stessa federazione, come un giocatore di calcio che si prende un cartellino rosso o il cui contratto con il club non viene perfezionato.Allo stesso tempo Kjenner ritiene che, sulla base dei regolamenti europei e dell'Associazione Europea di libero scambio (Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein), Kristoffersen - appellandosi in tribunale - potrebbe avere qualche possibilità di aver ragione, perchè l'esclusione dalla squadra nazionale sarebbe contraria alle regole EU.Ma, precisa l'avvocato, potrebbero volerci anni ed è impossibile che un processo del genere possa essere portato avanti in parallelo con una carriera sportiva di alto livello.NRK sostiene che la federsci norvegese stia cercando con insistenza il dialogo e dunque una soluzione ragionevole con Henrik, ma senza specificare ulteriori dettagli. (continua)
[
18/06/2017
] - Comitato Veneto: le squadre regionali 2017/2018
E' partita venerdì a Longarone la stagione 2017/2018 del Comitato Veneto, con il primo raduno delle squadre regionali e i test atletici svolti nello stadio della cittadina bellunese.Nei prossimi giorni è in programma il primo raduno sul ghiacciaio di Hintertux.Ecco le squadre ufficiali per il 2017/-2018Femminile: Rebecca Bristot, Nicole Petri, Anna Rech, Valentina SavorgnaniMaschile: Alessio Bonardi, Matteo Pradal, Davide Filippi, Giacomo Dalmasso, Matteo Pizzato, Giovanni Franzoni, Federico Scussel, Alessandro Franzoni, Federico De MichielAggregati femminile: Veronica Borocci, Valentina Piccin, Luna Franchin, Virginia Favaro, Lucia Pizzato, Gaia PalamaraAggregati maschile: Simone Gallina, Tommaso Casagrande, Alessandro Zanotto, Roberto PaludettoGruppo osservati: Simone De Martin, Matteo Costa, Federico De Carli, Francesco De Martin, Mattia Frison, Nicolas AlbertiBeatrice Costato, Sara Parenzan Rupena, Rossella Alberti e Zeno Dimai, al momento infortunati, rientreranno appena ci sarà il benestare della commissione medica. (continua)
[
18/06/2017
] - Gruppo Coppa Europa a Les 2 Alpes dal 18 giugno
Il gruppo Coppa Europa femminile rimette gli sci ai piedi: il DS Max Rinaldi, con il responsabile Heini Pfitscher, hanno convocato 8 atlete per uno stage di 12 giorni da domani, domenica 18, a giovedì 29.Saranno presenti Luisa Bertani, Lara Della Mea, Jasmine Fiorano, Jole Galli, Martina Perruchon, Teresa Runggaldier, Nadia Delago e Carlotta Saracco, con i tecnici Alberto Arioli, Daniel Dorigo, Paolo Croce, Davide Marchetti e Giorgio Pavoni.Assenti giustificate Elena Dolmen, Vivien Insam, Lucrezia Lorenzi, Roberta Melesi e Sofia PizzatoDa martedì 20 a domenica 25 saranno sul ghiacciaio francese anche quattro ragazze del gruppo CE slalom: Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti, con i tecnici Fabrizio Martin e lo skiman Nicola Martini. Assenti giustificate Francesca Fanti e Anita Gulli. Un post condiviso da Lara Della Mea (@laradellamea) in data: (continua)
[
14/06/2017
] - Comitato Alpi Centrali: le squadre regionali 2018
Al termine della riunione del Consiglio Regionale del Comitato FISI Alpi Centrali sono state ratificate le nuove formazioni maschili e femminili dello sci alpino. La prima novità è certamente il cambio al vertice della squadra maschile: dopo numerose stagioni in Comitato il coach Simone Stiletto è passato alla guida del gruppo Junior Nazionale maschile, al suo posto sarà il valtellinese Maurilio Alessi, classe 1984, a guidare la compagine maschile lombarda."Sono stato molto onorato dell'opportunità che mi ha offerto il Comitato Alpi Centrali - commenta di coach Alessi - "inizio questa nuova avventura con tanti stimoli e pronto a misurarmi con nuove esperienze.oeAlessi non è nuovo ad ambienti giovanili: "Nella stagione 2009 ho allenato la squadra di Coppa Europa della Spagna. Nel 2010, invece, sono tornato in Italia ed ho proseguito con il mio lavoro di allenatore dello sci club Alta Valtellina e parallelamente ho seguito l'iter di formazione come istruttore.Il mio obiettivo per questa prima stagione è, ovviamente, cercare di ripetere e migliorare l'ottima stagione dello scorso anno, ma anche quella di trasferire ai ragazzi la mia passione e la mia esperienza, ma soprattutto voglio aprirmi ad ogni forma di collaborazione con i club del territorio. Penso che interagire con i singoli allenatori sia una strada maestra per la crescita degli atleti."Maurilio sta programmando, unitamente a coach Elio Presazzi (riconfermato alla giuda della squadra femminile) un primo collettivo al Passo dello Stelvio, poi a settembre inizierà con la preparazione vera e propria.Altra novità per la prossima stagione l'ingresso come aiuto allenatore di Sabrina Fanchini che coadiuverà il lavoro con coach Elio Presazzi. Le ragazze passano da 10 a 17 (6 ingressi classe 2000/2001), i ragazzi da 9 a 21 (9 ingressi classe 2000/2001) Squadra Femminile1. Ferrari Sara (1997, SC Lecco)2. Smaldore Petra (1997, SC Lecco)3. Mascherona Marika (1998 SC Bormio)4. Rizzi Angelica (1998, SC Radici)5. Borsatti ... (continua)
[
06/06/2017
] - Comitato Alpi Occidentali: squadre regionali 2018
(fonte: FISI AOC) La Giunta di Presidenza del Comitato Alpi Occidentali della FISI ha approvato la composizione delle squadre regionali di sci alpino, sci nordico e biathlon per la stagione 2017-2018, che verrà successivamente sottoposta alla ratifica del Consiglio del Comitato. Ecco quindi l’elenco degli atleti convocati per far parte delle rappresentative regionali piemontesi nella prossima stagione. Sci alpino squadra maschile: Daniel Allemand (classe 1998, Sci Club Bardonecchia), Sebastiano Andreis (1997, Sansicario Cesana), Mattia Borgogno (2000, Melezet), Stefano Cordone (1999, Ski College Limone), Francesco Colombi (2000, Equipe Limone), Davide Damanti (2001, Equipe Limone), Matteo Franzoso (1999, Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Giovanni Pompei (1997, Sansicario Cesana) Atleti di interesse regionale: Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia)Aggregati squadra maschile: Gabriele Casalino (2000, Claviere), Michele Currado (2000, Equipe Limone), Elia Gitto (2000, Val Vermenagna), Alberto Tomatis (2000, Mondolè Ski Team), Federico Vallory (1998, Sauze d’Oulx) Sci alpino squadra femminile: Sara Allemand (2000, Bardonecchia), Charlotte Audibert (2001, Golden Team Ceccarelli), Angelica Bonino (2000, Equipe Limone), Veronika Calati (1999, Ski Team Cesana), Chiara Cittone (2000, Bardonecchia), Valentina Eydallin (1997, Bardonecchia), Carola Gardano (1998, Sestriere), Giulia Paventa (1998, Mondolè Ski Team), Martina Piaggio (2001, Mondolè Ski Team), Alessia Timon (1997, Centro Sportivo Esercito) Serena Viviani (1999, Bardonecchia) Responsabile sci alpino: Maurizio Poncet Allenatori sci alpino: Alberto Platinetti (squadra femminile, prende il posto di Fabrizio Martin, passato in squadra C nazionale) e Matteo Ponato (squadra maschile). (continua)
[
05/06/2017
] - Azzurri tra Olgiate Olona e Como
Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato a Olgiate Olona quattro componenti del team di Coppa del mondo per la giornata di mercoledì 7 giugno: si tratta di Stefano Gross, Roberto Nani, Riccardo Tonetti e Federica Brignone, che saranno accompagnati dal tecnico Andrea Viano.Nello stesso giorno saranno presenti i componenti della squadra juniores con Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Francesco Gori, Samuel Moling, Luca Taranzano, Pietro Canzio e Giulio Zuccarini, insieme ai tecnici Simone Stiletto e Marco Maffei, che poi si trasferiranno all'Eracle Sports Center fino al 13 giugno.Nell'occasione ci sarà anche Sofia Pizzato della Coppa Europa, mentre il gruppo femminile di slalom di Coppa Europa sarà a Olgiate Olona e poi a Como dall'8 al 14 giugno con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Marttina Peterlini e Marta Rossetti, con i tecnici Fabrizio Martin, Davide Poncet e Michel Davare.Gianluca Zambrotta, ex Juventus e Milan e Campione del Mondo nel 2006, fondatore e titolare del Eracle Sports Center di San Fermo (Como), ha così commentato dalle pagine de "La Provincia di Como": "L'idea mi è stata proposta, all’ultimo minuto, da Andrea Panzeri, medico della nazionale italiana di Coppa del mondo. La vicinanza con lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona, dove gli atleti svolgono i test medici, ha avuto la sua importanza. Spero diventi una costante. Siamo partiti con le squadre di Coppa Europa e potremmo avere anche quelle di Coppa del Mondo. Il progetto rientra tra i nostri obiettivi: il centro sportivo deve diventare un punto di riferimento, provinciale e anche regionale, per tutti gli sport e non solo per il calcio. Lo sci alpino, è uno di quelli".Settimana scorsa, fino a venerdì, il centro ha ospitato il gruppo Coppa Europa maschile di Alexander Prosch. (continua)
[
01/06/2017
] - Eletta la Commissione Atleti FIS 2017/2019
Nell'ambito dei lavori del recente meeting FIS a Portoroz si è tenuta la formalizzazione delle elezioni della Commissione Atleti valida per il biennio 2017/2019.Sci di FondoVirginia de Martin Topranin (ITA)Martti Jylha (FIN)Salto con gli sciSarah Hendrickson (USA)Andreas Stjernen (NOR)Combinata NordicaMaxime Laheurte (FRA) (rielezione)Sci AlpinoDaniela Merighetti (ITA) (rielezione)Hannes Reichelt (AUT) (rielezione)FreestyleHannah Kearney (USA)Alex Fiva (SUI) (rielezione)SnowboardAlena Zavarzina (RUS)Konstantin Schad (GER) (rielezione)Shad, già da 4 anni membro della Commissione, è stato eletto presidente, e Kearney vice. (continua)
[
18/05/2017
] - Milano: la FISI presenta il Pianeta Giovani Sanofi
(da fisi.org) E’ stato presentato ufficialmente oggi a Milano il nuovo progetto Pianeta Giovani Sanofi patrocinato dall'azienda farmaceutica già fornitore ufficiale FISI. Il Progetto ha l’obiettivo di supportare l'attività agonistica giovanile di più discipline federali.Insieme al Presidente FISI, Flavio Roda, il General Manager della Business Unit General Medicines Sanofi e Amministratore Delegato di Zentiva in Italia Marco Grespigna, ha illustrato le linee guida del nuovo progetto che consentirà ai talenti delle Nazionali giovanili di crescere su basi tecniche altamente professionali e con tutto il supporto necessario allo sviluppo agonistico e professionale.Durante la presentazione di Pianeta Giovani, sono stati consegnati ai rappresentanti dei team, i nuovi pulmini con una grafica nuova e studiata ad hoc per i giovani atleti, che renderanno più agevoli gli spostamenti delle diverse squadre fra le sedi di allenamento e gli appuntamenti di gara. Un primo, tangibile segno dell’impegno dell’azienda farmaceutica nei confronti dei ragazzi.Ed ecco gli atleti del Pianeta Giovani Sanofi:Sci AlpinoSettore femminile: Laura Pirovano, Nadia Delago, Lara Della Mea, Elena Dolmen, Vivien Insam, Lucrezia Lorenzi, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Carlotta Saracco, Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Martina Peterlini e Marta Rossetti.Settore maschile: Alex Vinatzer, Nicolò Molteni, Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling, Lorenzo Moschini, Luca Taranzano e Giulio Zuccarini.BiathlonPatrick Braunhofer, Simon Leitgeb, Peter Tumler, Daniele Cappellari, Cedric Christille, Kevin Gontel, Michael Durand, Mattia Nicase, Michela Carrara, Irene Lardschneider, Samuela Comola e Eleonora Fauner.FondoCristina Pittin, Martina Bellini, Chiara De Zolt, Alessia De Zolt, Noemi Glarey, Martin Coradazzi, Giovanni Cola, Luca Del Fabbro, Davide Graz, Stefano Dellagiacoma, Simone Da Prà, Lorenzo Romano, Francesca Franchi e Anna ... (continua)
[
10/05/2017
] - I 18 gruppi di lavoro austriaci per il 2018
Il giorno dopo la pubblicazione dei nomi della squadra austriaca per la stagione 2018 (48 ragazze e 60 uomini, divisi in Squadra Nazionale, Squadra A, Squadra B e Squadra C), sono stati resi noti anche i gruppi di lavoro, secondo la nuova strategia annunciata dal presidente Schroecksnadel.Vediamo nel dettaglio i 18 (!!!) gruppi di lavoro, indicativi di come la prima nazione dello sci alpino intende preparare ed affrontare la stagione olimpica.UOMINICdM Velocità 1 (8 atleti / Sepp Brunner): Romed Baumann, Max Franz, Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Patrick Schweiger, Otmar Striedinger, Christian WalderCdM Gigante 1 (5 / Janez Slivnik): Stefan Brennsteiner, Roland Leitinger, Marcel Mathis, Daniel Meier, Philipp SchoerghoferCdM Tecniche 1 (5 / Marko Pfeifer): Marc Digruber, Manuel Feller, Christian Hirschbuehl, Michael Matt, Marco SchwarzCdM Topgruppe 1 (1 / Michael Pircher): Marcel HirscherVelocità 2 (6 / Christian Perner): Sebastian Arzt, Frederic Berthold, Markus Dürager, Johannes Kroell, Thomas Mayrpeter, Christopher NeumayerVelocità 3 (6 / Florian Raich): Stefan Babinsky, Daniel Danklmaier, Niklas Koeck, Christopher Krenn, Maximilian Lahnsteiner, Clemens NockerTecniche 2 (5 / Martin Kroisleitner): Manuel Annewanter, Fabio Gstrein, Thomas Hettegger, Dominik Raschner, Johannes StrolzTecniche 3 (5 / Benjamin Prantner): Mathias Graf, Simon Rueland, Raphael Haaser, Adrian Pertl, Pirmin HackerSi nota subito che Marcel Hirscher, vincitore di 6 Sfere di Cristallo, è l'unico ad avere una struttura dedicata. A questi si aggiungono 2 gruppi Giovani per un totale di 19 atleti.DONNECdM Tecniche (5 / Hannes Zoechling): Bernadette Schild, Carmen Thalmann, Katharina Truppe, Julia Gruenwald, Katharina GallhuberCdM Combinata (5 / Thomas Trinker): Stephanie Brunner, Rosina Schneeberger, Eva Maria Brem, Ricarda Haaser, Elisabeth KappaurerCdM Velocità (9 / Roland Assinger): Tamara Tippler, Sabrina Maier, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Christina Ager, ... (continua)
[
26/02/2017
] - Finali Aspen 2017: i qualificati in superg
Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare del Circo Bianco in questa disciplina, prima del gran Finale di Aspen.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri (3).Superg maschile: Kjetil Jansrud, Aleksander Aamodt Kilde, Hannes Reichelt, Dominik Paris, Peter Fill, Matthias Mayer, Beat Feuz, Erik Guay, Max Franz, Bostjan Kline, Christof Innerhofer, Andreas Sander, Josef Ferstl, Travis Ganong, Carlo Janka, Aksel Lund Svindal, Mauro Caviezel, Vincent Kriechmayr, Dustin Cook, Adrien Theaux, Manuel Osborne-Parasid, Adrian Sejersted, Martin Cater, Andrew Weibrecht, Blaise GiezendannerCampione del Mondo juniores 2017: sarà assegnato il prossimo 9 marzo.Si potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non compresi: Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen, Alexis Pinturault, Felix Neureuther + quelli che raggiungeranno i 500 punti nelle gare di Kranjska GoraCoppa di superg: assegnata a Kjetil Jansrud (365); per il podio ancora in corsa Kilde (239), Reichelt (203) Paris (197), Fill (190), Mayer (189), Feuz (187), Guay (175) e Franz (168). (continua)
[
26/02/2017
] - Fantaski Stats - Kvitfjell - superg maschile
30/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 6 superg della stagione 56/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. 2) Kueng P. 3) Mayer M. 2013: 1) Svindal A. 2) Streitberger G. 3) Heel W. 2012: 1) Jansrud K. 2) Svindal A. 3) Feuz B. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (6); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 3/a vittoria in carriera per Peter Fill (ITA), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1991/1992: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 9; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 19/o podio in carriera per Peter Fill (ITA), il 5/o in superg 100/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in superg per Hannes Reichelt è il 40/o podio della carriera, il 16/o in superg per Erik Guay è il 25/o podio della carriera, il 8/o in superg l'Italia ha conquistato 105 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 173; Svizzera 108; Italia 105; Norvegia 103; Canada 86; Slovenia 75; Francia 39; Germania 18; U.S.A. 12; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.2 [#19] - 1980 ; Niels Hintermann (SUI) pos.24 [#44] - 1995 ; Marcus Monsen (NOR) pos.30 [#41] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Peter Fill (ITA)[pos.1], Martin Cater (SLO)[pos.6], Christian Walder (AUT)[pos.11], Bjoernar Neteland (NOR)[pos.16], Urs Kryenbuehl (SUI)[pos.20], Gilles Roulin (SUI)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Maxence Muzaton (FRA)[pos.13], Niels Hintermann (SUI)[pos.24], Marcus Monsen (NOR)[pos.30], Stian Saugestad (NOR)[pos.30], Tutti ... (continua)
[
26/02/2017
] - Trionfo Fill in superg a Kvitfjell.Coppa a Jansrud
Con una manche di superg vicina alla perfezione Peter Fill conquista la vittoria sulla Olympiabakken di Kvitfjell, in Norvegia, dopo il secondo posto di ieri e dimostra di essere in piena forma per il finale di stagione.Splendida gara del carabiniere di Castelrotto che lascia qualcosa nella parte alta e poi recupera grazie a linee pulite e capacità di far scorrere lo sci.Peter vince per la prima volta in carriera in superg, conquistando il terzo successo della carriera, e la terza vittoria per l'Italia in questa stagione, dopo Moelgg a Zagabria e Paris a Kitz.Una vittoria che lascia anche un po' di amaro in bocca per la discesa di venerdì, dove Fill non ha trovato il feeling e dove ha perso molto terreno nei confronti di Jansrud nella lotta per la coppa di discesa.Kjetil Jansrud, sceso con il #9, sembrava aver fatto gara da podio: alla fine è 7/o a 48 centesimi dall'azzurro, un risultato che basta per assicurargli la coppa di superg con una gara di anticipo. Il norvegese infatti raggiunge quota 365 punti, 126 più del connazionale Kilde (oggi 4/o a +0.36), terzo Paris a 204.Per Kjetil è la seconda coppa di disciplina dopo quella del 2015, la terza in carriera, succedendo nell'albo d'oro al connazionale Kilde, e prima ancora 3 stagioni di dominio Svindal; insomma da 6 anni il superg parla norvegese, e prima ancora avevano vinto Svindal (altre due volte), Skaardal, Thorsen e Aamodt.Tra Fill e Kilde si infilano prima Erik Guay 3/o a +0.23 e poi Hannes Reichelt, di nuovo secondo come a S.Caterina, vicinissimo a Peter per tutta la gara e poi dietro di 10 centesimi al traguardo.Completano la top10 Beat Feuz 5/o a +0.37, Martin Cater 6/o a +0.44, Bostjan Kline 8/o a +0.75, Mauro Caviezel 9/o a +0.76 e Manuel Osborne-Paradis 10/o a +0.81.Male gli altri azzurri, in particolare Paris che lotta per il podio della specialità: il carabiniere della Val d'Ultimo è solo 26/o a +1.43 e chiude tre giorni di scarso feeling con una pista che lo ha visto trionfare un anno fa.Da notare ... (continua)
[
25/02/2017
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2 - discesa maschile
29/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;7/a di 8 discese della stagione 55/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Kline B. 2) Mayer M. 3) Jansrud K. 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Nyman S. 2015: 1) Reichelt H. 2) Osborne-Paradise M. 3) Heel W. 2014: 1) Guay E. 2) Clarey J. 3) Mayer M. 2014: 1) Jansrud K. 1) Streitberger G. 3) Ganong T. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (6); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 19/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 8/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1991/1992: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; 41/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 16/o in discesa 129/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in discesa per Peter Fill è il 18/o podio della carriera, il 12/o in discesa per Beat Feuz è il 25/o podio della carriera, il 15/o in discesa l'Italia ha conquistato 122 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 144; Italia 122; Svizzera 121; Canada 90; Austria 82; Germania 62; Slovenia 44; Francia 31; U.S.A. 26; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.11 [#17] - 1980 ; Marcus Monsen (NOR) pos.29 [#53] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Stian Saugestad (NOR)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Martin Cater (SLO)[pos.23], Marcus Monsen (NOR)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); Dominik Paris (2016); 2/o Pietro Vitalini (1997); Peter Fill (2017); Kristian Ghedina (1995); Kristian Ghedina (2000); Werner Perathoner ... (continua)
[
24/02/2017
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 1 - discesa maschile
28/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;6/a di 8 discese della stagione 54/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Nyman S. 2015: 1) Reichelt H. 2) Osborne-Paradise M. 3) Heel W. 2014: 1) Guay E. 2) Clarey J. 3) Mayer M. 2014: 1) Jansrud K. 1) Streitberger G. 3) Ganong T. 2013: 1) Theaux A. 2) Svindal A. 3) Kroell K. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (5); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 1/a vittoria in carriera per Bostjan Kline (SLO), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1991/1992: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; 3/o podio in carriera per Bostjan Kline (SLO), il 2/o in discesa 16/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in discesa per Matthias Mayer è il 14/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Kjetil Jansrud è il 40/o podio della carriera, il 15/o in discesa l'Italia ha conquistato 45 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 173; Slovenia 102; Canada 95; Svizzera 82; Norvegia 82; Germania 68; U.S.A. 55; Italia 45; Francia 19; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.9 [#11] - 1980 ; Klaus Kroell (AUT) pos.20 [#21] - 1980 ; Niels Hintermann (SUI) pos.27 [#41] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Bostjan Kline (SLO)[pos.1], Thomas Dressen (GER)[pos.6], Christian Walder (AUT)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Mauro Caviezel (SUI)[pos.10], Martin Cater (SLO)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); Dominik Paris (2016); 2/o Pietro Vitalini (1997); ... (continua)
[
11/02/2017
] - Venticinque anni fa l'oro olimpico di Joe Polig
L'11 febbraio del 1992 Josef "Joe-Speck" Polig conquistava all'Olimpiade Albertville la medaglia d'oro nella combinata alpina al termine di una gara incredibile che vide l'uscita di scena di molti dei grandi favoriti. Il 23enne di Vipiteno si mise al collo un oro e il suo compagno di squadra Gianfranco Martin l'argento, mentre il bronzo andò all'elvetico Steve Locher (l'ex tecnico azzurro licenziato a dicembre scorso). Sesto si classificò un giovane Kristian Ghedina.L'altoatesino Polig chiuse con il sesto tempo la discesa libera e con il quinto tempo lo slalom, sotto una fitta nevicata. Sfruttò prima le uscite di Mark Girardelli e Guenther Mader, caduti entrambi nella prova di velocità, e poi gli errori in slalom tra gli altri di Pauli Accola, che inforcò e dopo una risalita arrivò al traguardo con oltre 8 secondi di ritardo e il campione uscente Hubert Strolz che uscì a poche porte dal traguardo quando aveva già l'oro al collo. Alla fine, grazie al complicato conteggio del punteggio con la quale si stabiliva la graduatoria (ultima volta usata nella combinata), i due azzurri furono oro e argento, loro che fino ad allora in coppa del mondo non erano nemmeno saliti su un podio in carriera e mai ci risaliranno in futuro.Al termine della gara ci fu, inoltre, una protesta ufficiale da parte della Federazione francese, che aveva Jean-Luc Cretier quarto, circa la grandezza di alcuni loghi pubblicitari presenti sulle tute da gara degli azzurri, secondo loro non regolamentari. La protesta, dopo il controllo della Fis, furono ritenute regolari e le medaglie assegnate.Un titolo olimpico che portò grandi onori al campione di Vipiteno nell'imediatezza del momento, ma che poi con l'andare del tempo furono la conseguenza indiretta anche dei problemi economici e conseguentemente anche di salute a cui andò incontro il simpatico sciatore della Val d'Isarco e che lo vedono tutt'oggi combattere contro loro. Quel giorno però per lui e per tutto lo sport italiano fu grande festa. (continua)
[
07/02/2017
] - Grave incidente per il kazako Martin Khuber
Bruttissima caduta per il kazako Martin Khuber, iscritto questa mattina alla prima prova cronometrata maschile in vista della libera mondiale.Martin, classe 1992, al suo quinto Mondiale, è caduto sul salto Rominger riportando una frattura nella zona del collo, secondo quanto riporta l'agenzia APA.La gara è stata a lungo interrotta, tanto che gli ultimi 7 atleti in realtà non sono partiti, anche per l'avvicinarsi dello start del superg femminile.Il kazako è stato subito soccorso e stabilizzato e, come aggiunge il portalo elvetico skionline.ch, in seguito elitrasportato all'ospedale di Coira, dove dovrebbe essere stato operato già questa sera. (continua)
[
16/01/2017
] - CE: la Streif premia Roulin, De Vettori 7/o
Prima volta per la Coppa Europa sulla Streif, primo successo in carriera per Gilles Roulin: il ventiduenne elvetico, già brillante nelle gare continentali di Wengen, doma la pur accorciata pista di Kitzbuehel in 1:22.78, quanto basta a precedere il norvegese Adrian Smiseth Sejersted di 4/100 e il francese Nicolas Raffort di 23/100. Appena fuori dal podio il tedesco Manuel Schmid e lo sloveno Martin Cater.In casa Italia si registrano significativi segnali dai giovani. Matteo De Vettori, col 7/o posto odierno, centra infatti il miglior risultato di sempre nel circuito: due medaglie ai Mondiali juniores di Jasna 2014, il finanziere prossimo ai 24 anni ha bisogno di risultati del genere anche per guadagnarsi più frequentemente un pettorale in Coppa del Mondo.Con un clamoroso pettorale 83, poi, s'inserisce in 13/a piazza Alexander Prast: mai neppure nei primi 50 sino ad oggi, il carabiniere di Terlano realizza dunque una performance veramente brillante. A punti anche Henri Battilani (19/o), Werner Heel (21/o), Davide Cazzaniga (24/o) e Guglielmo Bosca (26/o): di poco fuori dai trenta Florian Schieder, più indietro Federico Paini, il debuttante Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Christoph Atz e Nicolò Cerbo. Giovedì e venerdì spazio a due giganti in Val-d'Isère. (continua)
[
13/01/2017
] - Fantaski Stats - Wengen - superk maschile
18/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 2 superk della stagione 63/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Jansrud K. 2) Svindal A. 3) Theaux A. 2015: 1) Janka C. 2) Muffat Jeandet V. 3) Kostelic I. 2014: 1) Ligety T. 2) Pinturault A. 3) Zrncic-dim N. 2013: 1) Pinturault A. 2) Kostelic I. 3) Janka C. 2012: 1) Kostelic I. 2) Feuz B. 3) Miller B. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Carlo Janka (3); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Lasse Kjus (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 1/a vittoria in carriera per Niels Hintermann (SUI), la 1/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1991/1992: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Benjamin Raich (AUT) - 7; Marc Girardelli (LUX) - 6; Bode Miller (USA) - 6; 1/o podio in carriera per Niels Hintermann (SUI), il 1/o in superk 111/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 9/a in superk per Maxence Muzaton è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk per Frederic Berthold è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 42 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 218; Francia 164; Austria 114; Norvegia 56; Slovenia 52; Italia 42; U.S.A. 26; Finlandia 15; Repubblica Ceca 14; Croazia 10; Slovacchia 7; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Ivica Kostelic (CRO) pos.22 [#22] - 1979 ; Niels Hintermann (SUI) pos.1 [#51] - 1995 ; Stefan Hadalin (SLO) pos.29 [#31] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Niels Hintermann (SUI)[pos.1], Maxence Muzaton (FRA)[pos.2], Frederic Berthold (AUT)[pos.3], Nils Mani (SUI)[pos.5], Martin Cater (SLO)[pos.9], Ondrej Berndt (CZE)[pos.23], Tilen Debelak (SLO)[pos.26], Gian Luca Barandun (SUI)[pos.28],; segnano o eguagliano il ... (continua)
[
13/01/2017
] - Combi-Pazza a Wengen: vince l'elvetico Hintermann
L'elvetico Niels Hintermann, classe 1995 e pettorale n.51, vince la combinata alpina di Wengen, la seconda (e ultima!) della stagione, davanti al francese Maxence Muzaton (+0.26, pettorale 32) e all'austriaco Frederic Berthold (+0.35, pettorale 39).Data la notizia, spieghiamo subito che è stata una di quelle gare pazze che si ricordano negli annali del Circo Bianco, dove le condizioni meteo stravolgono totalmente i valori in campo e i contenuti tecnici.La nebbia, il vento e le nevicate stanno condizionando la tappa e il programma di Wengen, ed hanno convinto gli organizzatori a invertire la manche di slalom alla mattina e la discesa al pomeriggio (con partenza alla Minschkante, arrivando subito dopo alla Kernen-S)Si arriva alle 13.45 con Justin Murisier in testa, e i francesi Muffat-Jeandet e Pinturault che in condizioni normali si giocherebbero la vittoria in discesa.Niente di tutto questo perchè la pista diventa lenta, sempre più lenta, passaggio dopo passaggio: distacchi che si alzano senza che gli atleti commettano errori, alla neve, all'umidità, alle condizioni del manto...E così Hintermann, 23/o dopo lo slalom, vede uno dopo l'altro tutti gli atleti, tutti, scivolargli alle spalle. E quando anche Jansrud accusa quasi 3 secondi capisci che la gara ha preso una piega completamente imprevedibile.Velocisti come Kilde e Janka sembrano avere uno strato di colla sotto gli sci, e in mezzo a tanti occhi increduli l'unico che sorride è Hintermann, che pian piano vede concretizzarsi sotto gli occhi il sogno della prima vittoria in Coppa del Mondo.Gara regolare? Tecnicamente sì, ma non importa, perchè non ha rispecchiato minimamente (se non nella manche di slalom) i valori dei combinatisti ed ha offerto uno spettacolo che non serve allo sci.I primi 5 recuperano rispettivamente 21, 25, 18, 11 e 22 posizioni...tutti e tre gli uomini sul podio son partiti con pettorali sopra il 30, chissà se è mai capitato...Per la cronaca nei top10 entrano: Valentin Giraud Moine 4/o, Nils ... (continua)
[
29/12/2016
] - Fantaski Stats - S.Caterina Valfurva - superk
14/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 2 superk della stagione 5/a gara maschile in S.Caterina Valfurva dalla stagione 1991/1992 18/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 6/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1991/1992: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Benjamin Raich (AUT) - 7; Marc Girardelli (LUX) - 6; Bode Miller (USA) - 6; 40/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 9/o in superk 67/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 7/a in superk per Marcel Hirscher è il 99/o podio della carriera, il 5/o in superk per Aleksander Aamodt Kilde è il 6/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 16 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 183; Svizzera 125; Austria 123; Norvegia 82; U.S.A. 55; Slovenia 43; Canada 40; Repubblica Ceca 22; Italia 16; Slovacchia 14; Croazia 11; Germania 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Peter Fill (ITA) pos.18 [#18] - 1982 ; Stefan Hadalin (SLO) pos.23 [#35] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Justin Murisier (SUI)[pos.4], Erik Read (CAN)[pos.6], Ryan Cochran-siegle (USA)[pos.10], Brennan Rubie (USA)[pos.11], Martin Cater (SLO)[pos.16], Stefan Hadalin (SLO)[pos.23], Christian Walder (AUT)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Marcel Hirscher (AUT)[pos.2], Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.3], Luca Aerni (SUI)[pos.7], Valentin Giraud Moine (FRA)[pos.9], Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.19], Bjoernar Neteland (NOR)[pos.21], Luca De Aliprandini (ITA)[pos.28], primi punti in carriera per: Stefan Hadalin (SLO); Ryan Cochran-siegle (USA) torna a punti in superk, l'ultima volta era stata a Wengen 2013; classifica di superk dopo S.Caterina Valfurva (top5): 1) Alexis Pinturault (100) 2) Marcel Hirscher (80) 3) Aleksander Aamodt Kilde (60) 4) Justin Murisier (50) 5) Victor Muffat Jeandet (45) classifica ... (continua)
[
13/10/2016
] - Le squadre Canadesi ufficiali per il 2016/2017
Ieri la federsci canadese ha pubblicato la composizione ufficiale per le squadre di sci alpino 2016/2017, a poco più di una settimana dal via ufficiale della stagione e dopo aver completato i programmi estivi di preparazione atletica e tecnica."Cercheremo di migliorare i tre podi conquistati l'anno scorso e sappiamo di avere il talento, la costanza e la determinazione per riuscirci - dichiara Martin Rufener, Alpine Athletic Directore - Dai veterani come Eric Guay, Manuel Osborne-Paradis e Marie-Michele Gagnon, alla nuova generazione di sciatori che nella scorsa stagione hanno raggiunto i loro risultati migliori, come Candace Crawford e Trevor Phil, la squadra canadese ha tanto talento per salire sul podio."La velocità maschile sarà guidata dal coach Burkhard Schaffer e composta da Erik Guay, Dustin Cook, al ritorno dopo una stagione da infortunato e Manunel Osborne-Paradis, che nel corso dell'estate è passato ad Head.Nella stagione 2014/2015 Dustin Cook è stato uno dei supergigantisti più interessanti, con 5 gare nei top30 seguite dal podio di Kvitfjell e dalla vittoria di Meribel, proprio sul finale di stagione, senza dimenticare l'argento a Vail."Tornare al livello dove ero arrivato nel 2015 è stato un lungo percorso - dichiara Cook - sono felice di essere di nuovo sulla neve e sugli sci e sono fiducioso nelle mie capacità e nel percorso di riabilitazione fatto. Non vedo l'ora di uscire dal cancelletto e tornare dove ho lasciato!"Gli slalomgigantisti, guidati da Paolo De Florian, annoverano Trevor Philp, Erik Read (vincitore della NorAm 2016), Phil Brown e Jack Crawford, classe 1997 e argento in superg ai Mondiali Juniores di Sochi 2016.La squadra al completo (12): Phil Brown, Dustin Cook, Jack Crawford, Erik Guay, Morgan Megarry, Manuel Osborne-Paradis, Trevor Philp, Erik Read, Brodie Seger, Broderick Thompson, Benjamin Thomsen, Tyler WerryNel corso dell'estate si sono ritirati Robbie Dicon, Conrad Pridy e Morgan Pridy, mentre Jan Hudec è passato sotto la ... (continua)
[
15/09/2016
] - SAC El Colorado: Mattia Casse vince in discesa
Ultima discesa libera del circuito SAC a El Colorado, e primo successo della stagione per Mattia Casse: il piemontese delle fiamme oro si è imposto in 2:04.63 (discesa su due manche) superando di 48 centesimi il norvegese Adrian Smiseth Sejersted e di 77 lo sloveno Klemen Kosi.Nono tempo per il valdostano Henri Battilani a +1.93 dal compagno di squadra, mentre Guglielmo Bosca è 13/o a +2.70 e Luca De Aliprandini 19/o a +3.10.Il 4/o posto (e la contemporanea mancanza di Josef Ferstl) permette al tedesco Thomas Dressen di scalare e vincere la classifica di discesa con 260 punti contro i 240 del connazionale. Dressen ha vinto anche la combinata alpina abbinata alla discesa, con 42 centesimi sullo "specialista" croato Natko Zrncic-Dim e 46 sullo sloveno Martin Cater. Battilani, Bosca, De Aliprandini e Casse non ha partecipato allo slalom.In classifica generale quindi lo sloveno Klemen Kosi prende la leadership con 524 punti dopo 14 gare su 16, seguono Martin Cater a 519 e Thomas Dressen a 501.Ora il circuito si sposta a Ushuaia per la tappa finale, in programma dal 26 al 29 settembre con un gigante e uno slalom (m/f). (continua)
[
13/09/2016
] - SAC El Colorado: Innerhofer 2/o in superg
La South American Cup riparte da El Colorado, Cile, con una ricca tappa veloce che prevede due superg, due discese e due combinate (una maschile annullata).Presenti in loco i velocisti francesi, tedeschi, sloveni e italiani, con diversi (non tutti) nazionali in gara: il tedesco Josef Ferstl ha vinto entrambe le prove, la buona notizia è il secondo posto di Christof Innerhofer in gara2, a 34 centesimi dal tedesco, con podio completato dal francese Valentin Giraud Moine. Il francese Blaise Giezendanner è 4/o a +0.93, lo sloveno Martin Cater 5/o a 1 secondo.Undicesimo Luca De Aliprandini a +1.83.In gara1 4/o posto per il cileno Henrik Von Appen, 5/o il russo Pavel Trikhichev. Gli azzurri (prima gara della stagione per loro): Innerhofer 14/o a +1.31, De Aliprandini 16/o a +1.52.La combinata (manche del superg + slalom) va allo sloveno Martin Cater in 1:47.21 davanti al connazionale Stefan Hadalin e al tedesco Brandner. Sesto tempo complessivo (+1.47) per Christof Innerhofer, mentre De Aliprandini non prende parte allo slalom.Si muove la classifica dopo 11 gare: Josef Ferstl prende il comando con 400 punti e vince il titolo in superg; lo sloveno Martin Cater è secondo in generale per 8 punti e secondo in superg per 10.Mancano due discese (in programma domani e dopodomani, entrambe su due manche), uno slalom e un gigante alla conclusione del circuito.In campo femminile continua il dominio della ceca Ester Ledecka, che dopo i due superg di La Parva vince anche i due superg e le due combinate di El Colorado, per un totale di 6 gare consecutive (e 600 punti).Dopo 11 gare Macarena Simari Birkner mantiene 43 punti di vantaggio (643 a 600) sulla Ledecka, che vince la coppa di superg; terzo posto in generale per la cilena Barahona che è prima in discesa con 80 punti sulla Ledecka.Mancano due discese (in programma domani e dopodomani), uno slalom e un gigante alla conclusione del circuito. (continua)
[
11/09/2016
] - La Parva: doppiette per Roger e Ledecka
C'è tanta Francia nella tappa veloce di La Parva (Cile), valida per il circuito South American Cup: Brice Roger ha vinto le due discese libere (6 punti FIS), entrambe davanti al terzetto di tedeschi Thomas Dressen, Josef Ferstl e Andreas Sander (in gara2 Ferstl-Sander-Dressen con distacchi più limitati).Presenti in loco anche i nazionali sloveni, tra cui il miglior rappresentante della scorsa stagione, Bostjan Kline, ha chiuso con il 5/o tempo in gara1.Ancora Francia in superg con la vittoria di Valentin Giraud Moine, 9 centesimi più veloce di Martin Cater e 22 sul tedesco Josef Ferstl. Nei top10 anche i tedeschi Sander e Dressen e gli sloveni Kosi e Debelak.Dunque, giunti a metà percorso della SAC (8 gare su 16), la classifica generale parla sloveno e tedesco con Klemen Kosi (314 punti) al vertice seguito da Sander, Dressen e Ferstl.Tra le ragazze Noelle Barahona lascia a 7 decimi Macarena Simari Birkner e la francese Jade Grillet Aubert nella prima discesa, mentre nella seconda la ceca Ester Ledecka (4 volte a punti in Cdm nel finale della scorsa stagione) rifila +1.78 alla Barahona e +2.38 a Grillet Aubert.Stesse protagoniste per il superg, con Ledecka vittoriosa con 1 secondo su Barahona e quasi uno e mezzo su Grillet Aubert. La ceca era stata la più veloce nelle prove ed era uscita in gara1.La classifica generale è ancora saldamente in mano alla cilena Barahona con 431 punti, quasi 80 più di Macarena Simari Birkner.Adesso al termine del circuito manca la corposa tappa veloce di El Colorado (2 combinate, 2 superg, 2 discese), che comincerà domani, e quella finale di Ushuaia (1 gigante, 1 slalom). (continua)
[
06/09/2016
] - Allo Stelvio la prima stagionale degli osservati
(da Fisi.org) Si è concluso con grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti il primo appuntamento stagionale con la squadra maschile degli osservati di sci alpino, impegnati al Passo dello Stelvio con il responsabile giovanile Roberto Lorenzi e i tecnici Ivan Nicco ed Enrico Vicenzi, accompagnati nell'occasione dagli allenatori regionali Martin Karbon e Michael Gufler.Sul ghiacciaio erano presenti Pascal Rizzi, Samuel Moling, Matteo Vaghi, Matteo Modesti, Marco Biaschi, Tobias Kastlunger, Alex Vinatzer, Franceso Gori, Giovanni Zazzaro, Matteo Pradal e Matteo Canins. Lo stage in questione rientra nel progetto proposto dalla Federazione Italiana Sport Invernali in collaborazione con i Comitati Regionali e Gruppi Sportivi Militari, con l'obiettivo di promuovere una maggiore condivisione tecnica e approfondire la conoscenza degli atleti, attraverso la realizzazione di una serie di allenamenti programmati nel periodo estivo e autunnale. "Sono stati quattro giorni di ottimo lavoro in slalom e gigante - ha dichiarato Lorenzi -. Le condizioni della neve erano ottime e pure il confronto fra tutti i presenti è risultato particolarmente efficace". (continua)
[
31/08/2016
] - Osservati Uomini al lavoro allo Stelvio
(da fisi.org) Primo appuntamento stagionale con la squadra maschile degli Osservati di sci alpino, impegnati al Passo dello Stelvio con il responsabile giovanile Roberto Lorenzi e i tecnici Ivan Nicco ed Enrico Vicenzi, che saranno accompagnati nell'occasione dagli allenatori regionali Martin Karbon e Michael Gufler.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato da ieri, martedì 30 agosto, fino a sabato 3 settembre undici atleti: si tratta di Pascal Rizzi, Samuel Moling, Matteo Vaghi, Matteo Modesti, Marco Biaschi, Tobias Kastlunger, Alex Vinatzer, Franceso Gori, Giovanni Zazzaro, Matteo Pradal e Matteo Canins.Lo stage rientra nel progetto proposto dalla Federazione Italiana Sport Invernali in collaborazione con i Comitati Regionali e Gruppi Sportivi Militari, con l'obiettivo di promuovere una maggiore condivisione tecnica e approfondire la conoscenza degli atleti, attraverso la realizzazione di una serie di allenamenti programmati nel periodo estivo e autunnale. (continua)
[
28/08/2016
] - SAC SG Valle Nevado: vittoria per Kosi e Barahona
Dopo una decina di giorni di pausa riparte la SAC, il circuito continentale sudamericano, con le prime prove veloci: un superg (m/f) a Valle Nevado (Cile), inserito nel programma dei Campionati Nazionali Brasiliani.Interessante la prova maschile, grazie alla presenza dei nazionali sloveni, tedeschi e francesi che si stanno allenando da quelle parti: vittoria per lo sloveno Klemen Kosi (6.21 punti FIS!) davanti al tedesco Andreas Sander a +0.12 e all'americano Thomas Biesemeyer a +0.25. Nella top10 quasi tutti nomi noti in CdM: 4/o Klaus Brandner (GER, +0.64), 5/o Martin Cater (SLO, +0.71), 6/o Dominik Schwaiger (GER, +0.77), 7/o Blaise Giezendanner (FRA, +0.83), 8/o Thomas Dressen (GER, +1.36), 9/o Christoffer Faarup (DEN, +1.37), 10/o Valentin Giraud Moine (FRA, +1.42), 10/o David Poisson (FRA, +1.42).Molto più povera tecnicamente la gara femminile: vittoria per la cilena Noelle Barahona (30.29 punti FIS) che supera di oltre due secondi l'americana Abigail Murer e l'andorrana Carmina Pallas.Importante in ottica classifica generale il 6/o posto di Macarena Simari Birkner, a +2.81.Nel gigante FIS vittoria per il belga Armand Marchand, 4/o posto per Pietro Franceschetti. (continua)
[
22/07/2016
] - Gruppo Giovani: gli allenamenti della settimana
(da fisi.org) Sono giorni di intensa attività per le squadre giovanili dello sci alpino. Alberto Blengini e Federico Vietti del gruppo giovani maschile di slalom erano impegnati giovedì nella struttura dello Sport Service Mapei di Olgiate Olona con il responsabile Ivan Nicco.Il gruppo Giovani di slalom guidato sarà poi al Sestriere dal 24 al 29 luglio, per un raduno atletico agli oltre 2000 metri del Colle. Convocati: Alberto Blengini, Lorenzo Moschini, Alexander Prast, Michael Tedde, Hans Vaccari, Federico Vietti e Giulio Zuccarini.Aggiornamento: Pietro Canzio non parteciperà al raduno: ha inforcato durante un allenamento procurandosi una leggera distorsione alla caviglia che richiede una decina di giorni di riposo.Le ragazze della squadra giovani femminile di slalom si ritrovano per un allenamento atletico a Moena (TN) con Martina Perruchon, Giulia Lorini, Lara Della Mea, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler e il tecnico Pietro Semeria da domenica 24 a giovedì 28 luglio.Assenti giustificate Lucrezia Lorenzi, Roberta Midali e Federica Sosio.Le giovani del gruppo GS/DH/SG fanno invece tappa fra Malles e Passo dello Stelvio da martedì 26 luglio a lunedì 1 agosto con Nadia Delago, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Federica Sosio, Arianna Stocco, Alessia Timon e Asja Zenere con i tecnici Daniel Dorigo, Giorgio Pavoni e Marcello Tavola. Infine sul ghiacciaio dello Stelvio comincia martedì 26 luglio il primo stage del gruppo Osservati femminile. Il responsabile del settore giovani Roberto Lorenzi ha convocato fino a venerdì 29 luglio dodici atlete: Sabine Krautgasser, Miriam Gabloner, Petra Smaldore, Sara Dellantonio, Carola Gardano, Serena Viviani, Miriam Kirchler, Therese Runggaldier, Carlotta Da Canal, Julia Silgoner, Giulia Tintorri ed Elisa Plaitno. Saranno presenti anche l'allenatore responsabile di GS/SG/DH Devid Salvadori e quello di SL Heini Pfitscher.Trattandosi di un progetto che coinvolge a pieno titolo anche i comitati regionali, seguiranno ... (continua)
[
10/06/2016
] - Comitato Alpi Occidentali: squadre regionali 2017
Nella seduta del 9 giugno il Consiglio del Comitato Alpi Occidentali della FISI, presieduto da Pietro Marocco, ha approvato la composizione delle squadre regionali di sci alpino, sci nordico e biathlon.Ecco quindi l'elenco degli atleti convocati.Sci alpino squadra maschile: Benedetto Avallone (classe 1998, Sci Club Sestriere), Paolo Bonardo (1996, Bardonecchia), Stefano Cordone (1999, Ski College Limone), Francesco Colombi (2000, Equipe Limone), Matteo Franzoso (1999, Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia), Giovanni Pompei (1997, Sansicario Cesana)Aggregati squadra maschile sci alpino: Daniel Allemand (1998, Bardonecchia), Sebastiano Andreis 1997, Ski College Limone), Andrea Borgato (1996, Ski Team Cesana), Mattia Borgogno (2000, Melezet), Michele Currado (2000, Equipe Limone), Alberto Tomatis (2000, Mondolè Ski Team), Federico Vallory (1998, Sauze d’Oulx)Sci alpino squadra femminile: Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Sara Allemand (2000, Bardonecchia), Angelica Bonino (2000, Equipe Limone), Veronika Calati (1999, Ski Team Cesana), Chiara Cittone (2000, Ski Team Valsusa), Carola Gardano (1998, Sestriere), Anita Gulli (1998, Lancia), Serena Viviani (1999, Bardonecchia)Aggregate squadra femminile sci alpino: Carlotta De Luca (1998, Equipe Limone), Francesca Curletti (1996, Lancia), Giorgia Lambert (1998, Melezet), Elisa Paventa (2000, Mondolè Ski Team), Giulia Paventa (1998, Mondolè Ski Team), Alessia Percudani (1999, Equipe Limone), Matilde Provera (2000, Sestriere)Responsabile sci alpino: Maurizio PoncetAllenatori sci alpino: Fabrizio Martin (squadra femminile) e Matteo Ponato (squadra maschile). E’ possibile che il Centro Sportivo Esercito distacchi nuovamente il tecnico ed ex azzurro Alessandro Roberto a supporto di Martin e Ponato, ma la relativa procedura burocratica è tuttora in corso. Le atlete e gli atleti AOC sono in allenamento con Ponato e Martin sul ... (continua)
[
18/05/2016
] - Jan Hudec e la federsci canadese ai ferri corti
Non è certo la prima volta che un atleta, più o meno importante, arriva ai ferri corti con la sua federazione: vuoi per motivi di 'gestione', vuoi per questioni legati ai risultati, vuoi (il più delle volte) per questioni economiche.Ieri in Canada è scoppiato il 'caso Jan Hudec', dopo la pubblicazione della composizione ufficiale delle squadre nazionali: il 34enne velocista ha perso lo status di atleta nazionale come Marie-Pier Prefontaine e Morgan Pridy.Ma per tre motivazioni ben diverse: Pridy 'semplicemente' non ha raggiunto gli obiettivi minimi per rimanere in squadra; Prefontaine ha deciso e scelto di ritirarsi, mentre Hudec (soprannominato Panda) per problemi legati ai costi e (in parte) ai risultati.Infatti la federsci canadese ha offerto un posto a Hudec in squadra nazionale ma con una serie di vincoli come sottoporsi ad una serie di controlli medici periodici e contribuire con 35.000 dollari canadesi."Non voglio assolutamente ritirarmi - dichiara Jan al Toronto Sun - voglio continuare a gareggiare perchè sento che ho ancora qualcosa da dare. Ma preferirei ritirarmi piuttosto che gareggiare in questa situazione."Inoltre sembra che la federazione intenda richiedere altro denaro se Jan non dovesse rientrare nei top30 al mondo entro fine dicembre; Jan dichiara di non aver problemi a sottoporsi ad esami periodici, ma non vuole sottostare alle altre imposizioni."Non sono qui per mettere in imbarazzo la squadra o me stesso. Non voglio continuare a gareggiare agonizzando per i prossimi due anni. Voglio continuare a sciare e fare qualcosa per il Canada ai Mondiali e magari alle Olimpiadi."Ancor più duro lo sfogo riportato dal Rocky Mountain Outlook: "E' strano, deludente, sconfortante. In sostanza dopo essere stato in squadra dal 1999 e dopo aver portato risultati anche quando ero l'ultima persona da cui ce li si aspettava, penso di meritare di più. Ha senso mettere fuori squadra un atleta infortunato? Piuttosto che sottostare a quelle richieste me ne vado e mi ... (continua)
[
29/04/2016
] - Le squadre francesi per la stagione 2016/2017
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2017.Tra le ragazze pochi cambiamenti: Bessy, Larrouy, Alphand, Direz, Massios passano dal gruppo Coppa Europa alle squadre CdM; Boeuf entra in B mentre Alison Willmann esce dalle squadre nazionali.Cambiamenti minimi anche nel settore maschile: squadra che vince non si cambia, in particolare per la velocità, dove i transalpini hanno dominato. Mermillod-Blondin passa dal gruppo tecnico al gruppo veloce, Raffort dalla A alla B mentre Buffet dalla B alla A.Ufficializzato l'arrivo di Simone Del Dio nello staff tecnico; confermati i ritiri di Richard e Place e l'uscita di Steven Theolier (che correrà per l'Olanda).Infine entrano in B Cottineau e Guillot, mentre Favrot scende dalla B alla C.La novità più importante è la ristrutturazione del gruppo Giovani, particolarmente voluto dai vertici federali con l'obiettivo di creare atleti validi per i Mondiali 2023 per cui la Francia è in corsa; i gruppi sono affidati a Jeff Piccard e Samuel Tissot.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo gigante/velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier)Margot Bailet, Romane Miradoli, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Anouck Bessy, Noemie Larrouygruppo Coppa del Mondo tecnico/polivalente: (responsabile: Romain Velez. Coach: Alexandre Bourgeois, Joel Chenal, Philippe Willmann)Estelle Alphand, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Clara Direz, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Marie Massios, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo B: (responsabile gigante/velocità: Jean-Noel Martin; responsabile tecnico/polivalente: Ronan Coste) gruppo gigante/velocità: Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Gaelle Reillergruppo tecnico/polivalente: Johanna Boeuf, Lea Chappuis, Josephine Forni, Romane Geraci, Morane Sandrazgruppo Giovani: (responsabile Samuel Tissot; coach: Pierre ... (continua)
[
27/04/2016
] - La Commissione Giovani vara le squadre 2016/2017
(da fisi.org) Si è tenuta a Milano la Commissione Giovani dello sci alpino presieduta dal consigliere Gianfranco Martin che ha tracciato un bilancio della stagione appena conclusa e proposto le linee guida in vista del prossimo anno, alla presenza degli allenatori di tutte le squadre maschili e femminili."Nonostante le difficili condizioni meteorologiche dei mesi invernali il bilancio è ampiamente positivo - ha dichiarato nel corso del suo intervento Roberto Lorenzi, coordinatore giovanile -. L'obiettivo era quello di creare un sistema che produsse qualità e ci siamo riusciti. La partecipazione degli atleti al Gran Premio Italia in tutte le categorie è stata soddisfacente, dobbiamo riflettere solamente sull'utilità delle gare seniores perchè numericamente non abbiamo una presenza significativa di concorrenti. Ci ha stupito in positivo anche la presenza di ben 245 iscritti alle gare dei campionati italiani giovani di skicross, un numero che deve far riflettere. Le annate 1996 e 1997 dello sci alpino femminile hanno dato ottimi frutti, ben 40 uomini e 24 donne hanno partecipato alla Coppa Europa, indice che il progetto intrapreso dalla federazione sta dando buoni frutti ma ha bisogno di altro tempo. Chiaramente rimangono dei settori come lo slalom femminile e il gigante maschile che necessitano di ulteriori sforzi, stiamo lavorando in questa direzione".Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha indicato invece i principi che hanno ispirato il progetto riguardante le squadre giovanili 2016/17: "La nostra strategia prevede la creazione di un gruppo ad hoc di slalom femminile che lavorerà in associazione con gli altri gruppi, ma soprattutto si tratterà di un lavoro verticale che prevede anche punti di contatto con le squadre di Coppa del mondo. Come nella passata stagione verranno creati dei gruppi di osservati, i quali nel corso della stagione effettueranno degli stage con i tecnici delle squadre nazionali". Di seguito riportiamo la proposta sulla ... (continua)
[
31/01/2016
] - Courchevel/Meribel candidate per i Mondiali 2023
Quattordici anni dopo l'edizione di Val d'Isere 2009, la Francia potrebbe tornare ad ospitare una edizione del Campionato del Mondo di sci alpino.La FFS, la federazione francese, ha scelto ufficialmente Courchevel/Meribel come località da candidare ufficialmente alla FIS, che nel Congresso Internazionale in Grecia nel 2018 sceglierà chi avrà l'onore di organizzare i Mondiali 2023.Dunque dopo aver attentamente valutato tutti i fattori, Chamonix e Val d'Isere hanno perso la gara interna con Courchevel/Meribel, tutte località che hanno già ospitato gare di Coppa del Mondo.Courchevel e Meribel fanno parte del comprensorio "Les 3 Vallees", nella Savoia, il più grande comprensorio sciabile del mondo, che comprende Courchevel, Val Thorens, Meribel, Les Menuires, Saint Martin de Belleville, Brides les Bains, La Tania e Orelle.Secondo i programmi Courchevel dovrebbe ospitare le gare veloci maschili, compresa la combinata, e le prove tecniche femminili (ha ospitato slalom e gigante negli ultimi 5 anni), mentre Meribel le prove veloci femminili e le tecniche maschili; il budget ipotizzato per la candidatura è di 42 milioni di euro. Proprio Meribel ha fatto le 'prove generali' lo scorso marzo, ospitando le Finali 2015.Per ora dunque sono Courchevel/Meribel e Saalbach le due località candidate per i Mondiali 2023 (c'è tempo fino a maggio 2017 per presentare le candidature ufficiali) mentre, come noto, per Cortina 2021 manca solo l'assegnazione formale essendo candidata unica. Già assegnati i Mondiali 2017 (St.Moritz) e 2019 (Are). (continua)
[
15/01/2016
] - Fantaski Stats - Wengen - superk maschile
17/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 3 superk della stagione 57/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Janka C. : 2) Muffat Jeandet V. : 3) Kostelic I. 2014: 1) Ligety T. : 2) Pinturault A. : 3) Zrncic-dim N. 2013: 1) Pinturault A. : 2) Kostelic I. : 3) Janka C. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Feuz B. : 3) Miller B. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Janka C. : 3) Svindal A. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Carlo Janka (3); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Lasse Kjus (2); Giorgio Rocca (2); 12/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 1/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1992/1993: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Benjamin Raich (AUT) - 7; Marc Girardelli (LUX) - 6; Bode Miller (USA) - 6; 30/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 1/o in superk 106/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 14/a in superk per Aksel Lund Svindal è il 64/o podio della carriera, il 7/o in superk per Adrien Theaux è il 13/o podio della carriera, il 1/o in superk il miglior azzurro è Dominik Paris, 5/o in 2.38.10, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 96 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 180; Francia 162; Italia 96; Austria 85; Svizzera 55; Slovenia 47; U.S.A. 31; Croazia 31; Slovacchia 15; Repubblica Ceca 6; Finlandia 4; Canada 3; Polonia 2; Germania 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Ivica Kostelic (CRO) pos.24 [#18] - 1979 ; Broderick Thompson (CAN) pos.28 [#49] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Marc Gisin (SUI)[pos.6], Klemen Kosi (SLO)[pos.7], Valentin Giraud Moine (FRA)[pos.14], Broderick Thompson (CAN)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: ... (continua)
[
06/12/2015
] - Fantaski Stats - Beaver Creek - superg maschile
5/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 8 superg della stagione 54/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Reichelt H. : 2) Jansrud K. : 3) Pinturault A. 2013: 1) Kueng P. : 2) Striedinger O. : 3) Fill P. : 3) Reichelt H. 2012: 1) Marsaglia M. : 2) Svindal A. : 3) Reichelt H. 2011: 1) Viletta S. : 2) Svindal A. : 3) Feuz B. 2010: 1) Streitberger G. : 2) Theaux A. plurivincitori in Beaver Creek: Ted Ligety (5); Hermann Maier (5); Aksel Lund Svindal (5); Bode Miller (4); Carlo Janka (3); Hannes Reichelt (3); Daniel Albrecht (2); Marcel Hirscher (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); 32/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 13; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Kjetil Jansrud (NOR) - 5; 74/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 2/o in superg 320/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 67/a in superg per Ted Ligety è il 51/o podio della carriera, il 2/o in superg per Andrew Weibrecht è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg il miglior azzurro è Mattia Casse, 4/o in 1.07.40, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 113 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 207; Austria 182; Italia 113; Svizzera 64; Francia 56; Norvegia 46; Canada 29; Germania 13; Slovenia 13; Repubblica Ceca 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.16 [#18] - 1980 ; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) pos.7 [#28] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Andrew Weibrecht (USA)[pos.3], Mattia Casse (ITA)[pos.4], Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.7], Thomas Biesemeyer (USA)[pos.11], Thomas Tumler (SUI)[pos.12], Martin Cater (SLO)[pos.18], Fernando Schmed (SUI)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ted Ligety ... (continua)
[
25/11/2015
] - I 30 anni dell'Alta Badia: dietro le quinte
Trent'anni e non sentirli. La mitica Gran Risa, i campioni all’opera e i grandi del passato, un paesaggio scintillante di neve e l’emozione delle grandi occasioni questo è quello che si appresta ad offrire quest'anno l’Alta Badia che festeggia i 30 anni della Coppa del Mondo di sci alpino fra le sue montagne, e lo fa in grande stile con il suo gigante di domenica 20 dicembre e con uno slalom gigante in parallelo in notturna, lunedì 21 dicembre. Il pomeriggio del 20 dicembre sarà anche la volta dello SKI CHALLENGE dei Giganti, dove i campioni del passato, insieme agli atleti del gruppo sportivo disabili Alto Adige e gli atleti della FISIP, gareggeranno fianco a fianco. E poi un programma collaterale che comprenderà la classica estrazione dei pettorali, musica, feste e intrattenimento. Gli ospiti che sceglieranno di assistere alle gare presso la LEITNER ropeways VIP Lounge potranno assaggiare, domenica 20 dicembre, le sopraffine creazioni degli chef altoatesini Gerhard Wieser e Martin Obermarzoner. A poco meno di un mese dall'appuntamento è stato prodotto anche un video (in fondo alla news) dove in circa 5 minuti si ripercorrono i dietro le quinte dell'organizzazione, la preparazione dell'evento e la gara di quello che è considerato il più impegnativo e bel gigante del circo bianco degli ultimi 30 anni.La Gran Risa è ormai per antonomasia "The Giant" il gigante, come la Streif è "The Downhill" la discesa. Una pista tecnicamente perfetta – con muri mozzafiato e impegnativi falsipiani – paesaggi incantevoli. La Coppa del Mondo di Sci Alpino è arrivata in Alta Badia ormai trent’anni fa per la volontà e l’impegno di Marcello Varallo, ex campione italiano di sci, e la discesa della Gran Risa è diventata velocemente uno degli appuntamenti più amati del circo bianco. Da un giovane e scatenato Alberto Tomba a Bode Miller, da Marc Girardelli a Ingemar Stenmark, sono tanti i "Giganti" dello sci che hanno contribuito alla fama della pista altoatesina.E allora buon divertimento ... (continua)
[
25/11/2015
] - Lake Louise:i velocisti Francesi,Canadesi e Sloven
La FFS ha diramato le convocazioni per le gare veloci del weekend a Lake Louise. Competizione accesa tra i velocisti francesi: Guillermo Fayed, Adrien Theaux, Johan Clarey e David Poisson sono già sicuri del pettorale per la discesa di sabato, mentre le due prove cronometrate serviranno per aggiudicare gli ultimi due posti tra Brice Roger, Maxence Muzaton, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine e Thomas Mermillod-Blondin.In superg sicuri Theaux, Pinturault, Roger, Clarey, Mermillod-Blondin e Fayed, più un ultimo pettorale da decidere nei prossimi giorni.Nicolas Raffort è andato in Nordamerica con i compagni ma negli ultimi giorni ha sentito dolore alla schiena e sta rientrando in patria, rinunciando alle gare.Buono il feeling tra i colori transalpini e la "Mens Olympic": Theaux è stato 2/o in discesa nel 2012 e 3/o nel 2011, e 3/o in superg nel 2013.Lo scorso anno Fayed è stato secondo in superg, e prima di loro registriamo due podi con Deneriaz nel 2003 e 2004.Decisi anche gli uomini-jet canadesi che, ovviamente, sentono particolarmente l'opening della velocità sulle nevi di casa.Sono convocati: Erik Guay, Jan Hudec, Jeffrey Frisch, Manuel Osborne-Paradis, Morgan Pridy, Broderick Thomson, Benjamin Thomsen e Tyler Werry.Grande attesa per il ritorno di Erik Guay, uno dei più vincenti canadesi di sempre, che torna nel massimo circuito dopo una stagione di stop."Non vedo l'ora tornare sulla neve e sono eccitato all'idea di essere al cancelletto - dichiara Erik Guay - Nella scorsa stagione mi sono concentrato sulla riabilitazione e gli allenamenti estivi e autunnali sono andati bene. E' sempre fantastico gareggiare davanti ai fan canadesi, nella propria nazione."Il tracciato non è il più adatto alle sue caratteristiche, anche se colse un 2/o posto nel lontano 2003.Sei anni fa Osborne-Paradis sali vinse la gara di casa in superg; in precedenza registriamo la vittoria di Jan Hudec (in superg) nel 2007 e quella di Kucera (in discesa) nel 2006. C'è la giusta tensione ... (continua)
[
15/10/2015
] - Gli Sloveni verso Soelden
A poco più di una settimana dalla gara inaugurale di Soelden tutte le squadre nazionali stanno definendo gli atleti che scenderanno in pista, ed è già tempo di fare i primi bilanci dopo la preparazione estiva.La Slovenia deve fare i conti con l'assenza della sua grande campionessa, Tina Maze, capace (da sola) di tenere a galla un'intera nazione.Preoccupano le condizioni della miglior gigantista, Ana Drev, che da tre settimane non si sta allenando sugli sci, per colpa di una forte influenza con febbre che l'ha costretta al riposo. Ana spera di potersi allenare nel prossimo fine settimana a Pitztal con la squadra, e provare a scendere in pista.I quattro pettorali disponibili per il team femminile dovrebbero andare a Ilka Stuhec, Marusa Ferk, Katarina Lavtar e, come detto, Ana Drev.In campo maschile l'unico sicuro del pettorale è Zan Kranjec (peraltro l'unico a punti tra le porte larghe nel 2015), mentre l'altro posto sarà assegnato dopo una selezione interna tra Klemen Kosi, Misel Zerak, Stefan Hadalin e Martin Cater. Il problema principale è l'alto numero di pettorale dei candidati nonchè il livello tecnico della squadra di gigante, lontano dagli standard competitivi di Coppa del Mondo.Sempre in casa Slovenia, settimana scorsa si è registrato il ritorno sulla neve di Andrej Sporn.Il velocista sloveno si era infortunato al tendine d'Achille ad inizio aprile durante i Nazionali; non avendo allenamenti nelle gambe non ha ancora deciso quando tornerà alle gare.(tratto da siol.net) (continua)
[
06/10/2015
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2016)
In vista della stagione 2015/2016 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:(pre-2015)Erik Fischer (USA)Colby Granstrom (USA)Georgi Georgiev (BUL)Andrej Krizaj (SLO)Zepnik Philipp (GER)(2015)Julien Cousineau (CAN)Davide Simoncelli (ITA)Didier Defago (SUI)Mario Matt (AUT)Iver Bjerkestrand (NOR)Nikola Chongarov (BUL)Silvan Zurbriggen (SUI)Filip Trejbal (CZE)Martin Vrablik (CZE)Truls Johansen (NOR)Hans Olsson (SWE)Douglas Hedin (SWE)Christian Spescha (SUI)Calle Lindh (SWE)Vitus Lueoend (SUI)Benni Raich (AUT)Ritiri donne:(pre-2015)Veronica Smedh (SWE)Veronika Staber (GER)(2015)Marion Rolland (FRA)Susanne Riesch (GER)Regina Mader Sterz (AUT)Dominique Gisin (SUI)Gina Stechert (GER)Carolina Ruiz (SPA)Marianne Abderhalden (SUI)Marie Marchand-Arvier (FRA)Enrica Cipriani (ITA)Nadja Jnglin-Kamer (SUI)Marine Gauthier (FRA)Marion Bertrand (FRA)Hailey Duke (USA)Alexandra Daum (AUT)Andrea Dettling (SUI)Elli Terwiel (CAN)Nicole Hosp (AUT)Andrea Fischbacher (AUT)Kathrin Zettel (AUT)Jessica Lindell-Vikarby (SWE)Brittany Phelan (CAN)[passa a ski cross]Cambi Materiale:Otmar Striedinger (AUT) da Blizzard a RossignolWerner Heel (ITA) da Atomic a RossignolJens Byggmark (SWE) da Voelkl a RossignolFlorian Scheiber (AUT) da Blizzard a RossignolMichael Matt (AUT) da Blizzard a RossignolLara Gut (SUI) da Rossignol a HeadJulia Mancuso (USA) da Head a Stoekli; scarponi -> LangeSamu Torsti (FIN) da Fischer a NordicaMarkus Sandell (FIN) da Fischer a NordicaLotte Smiseth Sejersted (NOR) da Atomic a HeadStacey Cook (USA) da Rossignol a StoeckliLisa Agerer (ITA) da Atomic a Voelkl / Marker / LangeMarc Digruber (AUT) da Voelkl a Atomic (continua)
[
25/09/2015
] - SAC: Noelle Barahona vince il titolo
Con l'ultimo slalom maschile e femminile si è conclusa a Ushuaia il circuito South American Cup: alla cilena Noelle Barahona basta l'8/o tempo per vincere per il secondo anno consecutivo la classifica generale del circuito, mantenendo di poco il vantaggio che aveva su Macarena Simari Birkner.Vittoria di gara per l'argentina Salome Bancora (tre successi su quattro slalom) davanti alle connazionali Nicol Gastaldi e Maria Belen Simari Birkner.Tra gli uomini torna al successo Cristian Javier Simari Birkner, per innumerevoli stagioni vincitore del circuito, che torna sul primo gradino del podio in SAC dopo due anni. Podio completato dal belga Marchant e dal russo Andrienko.Titolo generale già assegnato allo sloveno Kosi.Curiosamente la coppa di slalom va assegnata a quattro atleti: il cileno Martin Anguita, l'italiano Federico Vietti, l'argentino Tomas Birkner De Miguel avevano 160 punti ma non erano in gara oggi, mentre con il secondo posto Marchant raggiunge proprio quota 160.Ieri nello slalom femminile FIS vittoria per Veronika Velez Zuzulova nettamente davanti a Anne Sophie Barthet (+2.80) e Mireia Gurierrez (+3.30); la vincitrice di oggi, Salome Bancora, ha accusato oltre 6 secondi dalla slovacca. Era in gara anche l'azzurra Federica Brignone che però non ha terminato la prima manche.We're the South American tech queens Congratulations my love @salomebancoraPosted by Noelle Barahona on Giovedì 24 settembre 2015 (continua)
[
16/09/2015
] - Commissione Giovani a Milano; Osservati a Malles
(da fisi.org) Si è tenuta a Milano la terza riunione della Commissione Giovani dello sci alpino.I temi trattati sono stati relativi alle modifiche da apportare alla nuova Agenda dello Sciatore, la definizione del calendario istituzionale di gare a breve e lungo termine, la programmazione dell'attività degli atleti osservati e la definizione di linee guida per i test atletici dei giovani atleti.Erano presenti tra gli altri, il presidente della Commissione Gianfranco Martin, il responsabile tecnico del settore giovanile Roberto Lorenzi e il direttore sportivo dello sci alpino italiano Massimo Rinaldi.Proprio il "Gruppo Osservati", ovvero i giovani sciatori di comitato monitorati dalla FISI, è convocato per uno stage che si svolgerà a Malles (BZ) venerdì 18 settembre.Saranno presenti: Marta Rossetti (Trentino), Pasca Rizzi (Trentino), Lorenzo Moschini (Alpi Centrali), Matteo Confortola (Alpi Centrali), Giulio Zuccarini (Alpi Centrali), Antonio Vittori (Alpi Centrali), Marco Furli (Alpi Centrali), Giulia Lorini (Alpi Centrali), Martina Nobis (Alpi Centrali), Petra Smaldore (Alpi Centrali), Tiberio Guidolin (Veneto), Mattia Trulla (Veneto), Riccardo Bosio (Veneto), Sofia Pizzato (Veneto) e Pietro Canzio (Veneto).Il raduno sarà coordinato da Roberto Lorenzi, con la presenza degli allenatori di comitato Luca Scarian, Elio Presazzi, Simone Stiletto e Federico Vanz. (continua)
[
11/09/2015
] - Il punto sulla preparazione estiva comitato AOC
(ufficio stampa FISI AOC) Da sabato 5 a mercoledì 9 settembre 17 atleti delle squadre femminile e maschile di sci alpino del Comitato FISI Alpi Occidentali sono convocati allo Stelvio dal Consigliere FISI-AOC Maurizio Poncet, responsabile regionale della disciplina. L’obiettivo del raduno è quello di rifinire la preparazione estiva dopo alcuni periodi di allenamento sul ghiacciaio di Les Deux Alpes. Una delle novità positive dell’estate 2015 è l’inserimento a supporto dello staff regionale dell’allenatore ed ex atleta azzurro Alessandro Roberto, in distacco dal Centro Sportivo Esercito di Courmayeur."La preparazione della squadra femminile nei mesi di luglio e agosto è proceduta regolarmente. – spiega l’allenatore Fabrizio Martin - La mole di lavoro svolta e la qualità tecnica del lavoro stesso è paragonabile a quella dello scorso anno, nonostante le altissime temperature che hanno caratterizzato i mesi estivi sui ghiacciaioe.Il gruppo è fortemente rinnovato: ben cinque delle otto ragazze selezionate sono Aspiranti e di queste tre sono al primo anno di categoria. Alle “veteraneoe Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Francesca Curletti (1996, Lancia) e Costanza Oleggini (1995, Equipe Limone), si affiancano le Aspiranti classe 1998 Carola Gardano (Sestriere) e Lucrezia Lorenzi (Sestriere) e le atlete del ’99 Veronika Calati (Ski Team Cesana), Carlotta Saracco (Equipe Limone) e Serena Viviani (Pragelato). A fine stagione 2014-2015 sono state dichiarate atlete aggregate alla squadra regionale Alessia Percudani (1999, Equipe Limone), Carlotta De Luca (1998, Equipe Limone), Giulia Paventa (1998, Mondolè Ski Team), Anita Gulli (1998, Lancia)."Sono soddisfatto per quanto fatto e visto sinora. - dichiara l’allenatore della squadra femminile del Comitato FISI Alpi Occidentali - Soprattutto mi è piaciuto il modo in cui le nuove entrate si sono disimpegnate nei primi sei periodi di allenamento. Riscontri importanti sono giunti anche dal primo raduno in vista delle ... (continua)
[
31/08/2015
] - Joe Speck Polig: la caduta di una stella olimpica
Josef Polig, un nome che ha scritto una pagina importante dello sport italiano alle Olimpiadi, ma forse troppo presto dimenticato. Eravamo ad Albertville, era il 1992 e questo giovane altoatesino, onesto interprete delle discipline più veloci in coppa del mondo ci regalò un insperato oro nella combinata maschile. Da allora sono trascorsi 23 anni e il 46enne di Vipiteno oggi è solo l'ombra del campione che abbiamo potuto ammirare ed applaudire sorridente ed emozionato sul gradino più alto del podio olimpico di quel febbraio 1992, e autore sempre ad Albertville anche di un 5/o posto in super-g, a quattro centesimi dal bronzo.Purtroppo per Joe “Speck" Polig quell'oro olimpico ha significato, invece, una parabola discendente nel panorama dei campioni dello sci alpino. Oggi Joe è precipitato in un tunnel, quello della depressione, che ha fatto altre vittime illustri nel mondo degli sport. Dopo essersi ritirato nel 1996 dalle competizioni ufficiali, con un 5/o posto nella discesa di Kvitfjell (1993), e con una breve parentesi nelle gare professionistiche nord americane, lui figlio di una famiglia che commerciava in speck, da qui il suo soprannome “Joe Speck", aveva proseguito l'attività di famiglia e aveva aperto anche un negozio di articoli sportivi. Poi alcuni errati investimenti, una vita sentimentale altrettanto turbolenta, e qualche amicizia forse sbagliata lo hanno ridotto sul lastrico. Oggi Polig è un campione in cura per problemi di depressione, vive con una piccola pensione di invalidità, come ha confessato lui stesso in una sua breve intervista sul settimanale sudtirolese “FF". E' lo stesso Polig a raccontare la sua odissea fatta di realtà: “sono in cura con medicinali e per questo lo scorso inverno non ho più messo gli sci ai piedi" e di speranze “sogno di poter avere un piccolo appartamento in una casa popolare, di fare ancora una vacanza in campeggio e di poter tornare a fare il maestro di sci". Ma non ha mai dimenticato lo sci che segue sempre tifando per ... (continua)
[
14/08/2015
] - Fisi Trentino: allenamento con...windsurf!
E' ricca di novità la stagione della squadra agonistica di sci alpino del Comitato Trentino Fisi, decisamente ringiovanita nei componenti per inevitabili passaggi di categoria, ma pure con qualche variazione nella preparazione e nello staff.Il team, che è coordinato dall’esperto allenatore Matteo Guadagnini, si avvale di un gruppo di tecnici preparati e affiatati come Mirko Deflorian, Walter Nave, il preparatore atletico Luca Scarian, ed inoltre può avvalersi della presenza in alcuni stage del campione roveretano Davide Simoncelli, che le Fiamme Oro hanno messo a disposizione della FISI nazionale per seguire i giovani, ha inserito nell'inteso programma di preparazione estiva anche degli stage di windsurf, grazie alla disponibilità del Centro Surf Segnana di Torbole."E' una opportunità per fare gruppo – spiega il preparatore atletico Luca Scarian – ma anche per sviluppare alcuni gesti motori utili per lo sci, come la sensibilità dei piedi, la stabilità e l'equilibrio. Sono stati degli stage molto allenanti e divertenti. Stiamo lavorando con un gruppo di ragazzi rinnovato, visto che sono stati inseriti i nuovi entrati dell’annata 1999, integrato il gruppo del 1998 ed allargata la squadra femminile. Abbiamo impostato un lavoro fisico e atletico da 5 anni, che ci sta regalando soddisfazioni. C'è tanto da lavorare, ma abbiamo trovato tanta disponibilità e voglia di mettersi a disposizione, anche dai più giovani."Allo stage presso il Centro Surf Segnana di Torbole c'era anche Davide Simoncelli, nella nuova veste di allenatore: "Si tratta di una nuova e stimolante avventura, dalla quale ho pure tanto da imparare dai miei colleghi allenatori. Sono molto motivato e cercherò di mettere a disposizione dei giovani la mia esperienza. Ho riscontrato tanto entusiasmo da parte dei ragazzi e questo è molto positivo. La mia filosofia, vissuta sulla mia pelle e che cercherò di trasmettere, è che il lavoro paga sempre e porta inevitabilmente risultati".L'estate del Team di sci alpino ... (continua)
[
17/06/2015
] - Le squadre 2016 dei comitati AOC e CAE
Venerdì scorso 12 giugno il Consiglio del Comitato Alpi Occidentali ha approvato la composizione delle squadre regionali di sci alpino, sci nordico e sci alpinismo.Da notare rispetto allo scorso anno l'ingresso in squadra nazionale, gruppo Coppa Europa, di Nicolò Cerbo, vincitore GPI junior.Tra le ragazze 4 nuovi ingressi, tutte classe 1999: Calati, Saracco, Viviani e Percudani (aggregata).Confermati i responsabili Fabrizio Martin e Matteo Ponato.Ecco quindi l'elenco degli atleti convocati per l'alpino:Squadra maschile AOC: Sebastiano Andreis (classe 1997, Ski College Limone), Benedetto Avallone (1998, Sci Club Sestriere), Alberto Blengini (1997, Mondolè Ski Team), Matteo Franzoso (1999, Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Andrea Squassino (1995, Mondolè Ski Team), Lorenzo Teglia (1995, Sestriere), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia).Dal mese di ottobre della squadra farà ufficialmente parte anche Giovanni Pompei, atleta campano classe 1997, attualmente tesserato per lo Sci Club 0.40. Giovanni è attualmente primo nella graduatoria italiana degli Aspiranti in Gigante e terzo a livello internazionale con 24.50 punti FIS. Da ottobre Pompei sarà tesserato con lo Sci Club Sansicario Cesana.Aggregati squadra maschile sci alpino: Paolo Bonardo (1996, Ski College Limone), Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Stefano Cordone (1999, Ski College Limone), Andrea Borgato (1996, Ski Team Cesana), Enrico Ferla (1996, Ski Team Cesana)Squadra femminile AOC: Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Veronika Calati (1999, Ski Team Cesana), Francesca Curletti (1996, Lancia), Carola Gardano (1998, Sestriere), Lucrezia Lorenzi (1998, Sestriere), Costanza Oleggini (1995, Equipe Limone), Carlotta Saracco (1999, Equipe Limone), Serena Viviani (1999, Pragelato)Aggregate squadra femminile sci alpino: Alessia Percudani (1999, Equipe Limone), Carlotta De Luca (1998, Equipe Limone), Giulia Paventa (1998, Mondolè Ski Team), Anita Gulli (1998, Lancia)Lunedì è cominciata ... (continua)
[
08/05/2015
] - Valerio Ghirardi allenerà in Canada
Canada protagonista di vari annunci ufficiali nelle ultime 24h: prima l'ufficializzazione delle squadre canadesi per la stagione 2016, poi il passaggio del vice presidente Paul 'PK' Kristofic all'US Ski Team, in qualità di Head Coach del settore femminile, infine l'arrivo di Valerio Ghirardi.Infatti ieri la federsci canadese ACA ha annunciato che la squadra del DT Martin Rufener, arrivato nel marzo 2013, sarà composta da Burkhard Schaffer, Roland Pfeiffer, Valerio Ghirardi, Paolo Deflorian e Peter Rybarik.Ghirardi ha lavorato nella stagione 2015 con Tina Maze, che proprio ieri ha annunciato la volontà di prendersi un anno sabbatico. Con questa mossa Alpine Canada torna ad investire nella velocità femminile.Paolo Deflorian è in forze al team canadese dall'estate 2013, quando il tecnico piemontese, già allenatore delle slalomgigantiste azzurre, fu ingaggiato con Max Carca, che in questa finestra di 'sci-mercato' è tornato in FISI. Deflorian è stato promosso a responsabile del 'combi team'.Burkhard Schaffer è responsabile della velocità maschile dalla primavera 2014.Infine Roland Pfeifer prende il posto di Jim Pollock alla guida della 'combi tema' femminile, dopo aver lavorato a lungo con Mikaela Shiffrin e lo US Ski Team. Posted by Alpine Canada Alpin on Giovedì 7 maggio 2015 (continua)
[
06/05/2015
] - Le squadre francesi per la stagione 2015/2016
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2016.Nel settore femminile si riduce a solo 4 atlete la squadra delle velociste, con i ritiri di Marine Gauthier, Marie Marchand-Arvier, Marion Rolland e l'ingresso (dalla B) di Romane Miradoli.Nel gruppo tecnico Velez diventa responsabile al posto di Frederic Perrin, che passa alla squadra maschile, mentre Anthony Sechaud è il nuovo DT del settore femminile. Con il ritiro di Marion Bertrand complessivamente si passa da 26 a 24 atlete selezionate.Tra gli uomini le novità più importanti arrivano dallo staff: come annunciato se ne fa Brenier e al suo posto viene promosso Chastan, il cui posto alla guida del gruppo tecnico viene preso da Quittet.Cambia anche il responsabile della velocità con Fournier-Bidoz al posto di Morisod, e l'ingresso dell'ex nazionale Yannick Bertrand.Tra gli atleti pochi cambi rispetto all'anno scorso: Giezendanner passa dalla B a A, percorso contrario per Theolier. Escono dalle squadre nazionali Nicolas Thoule e Jonas Fabre.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier) Margot Bailet, Romane Miradoli, Marion Pellissier, Jennifer Piotgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Romain Velez. Coach: Joel Chenal, Philippe Willmann) Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo B: (responsabile: Laurent Chretien. Coach: Jean-Noel Martin, Ronan Coste) Anouck Bessy, Laura Gauche, Noemie Larrouy, Gaelle Reiller, Alison Willmann, Estelle Alphand, Lea Chappuis, Clara Direz, Josephine Forni, Romane Geraci, Marie Massios, Morane SandrazSettore maschile - DT: David Chastangruppo Coppa del Mondo velocità: (responsabile Xavier Fournier-Bidoz: coach: Yannick Bertrand, Erik Seletto, Stephane Sorrel) Johan Clarey, ... (continua)
[
06/05/2015
] - La squadra Austriaca per la stagione 2016
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Aumentano da 51 a 52 le ragazze, e da 53 a 55 gli uomini selezionati.Cornelia Huetter viene promossa dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Fischbacher, Thalmann e Bernadette Schild. Haaser, Tippler, Truppe e Zeller salgono dalla B alla A, mentre Christina Ager torna in B. Lisa Maria Reiss esce dalle nazionali.Si ritirano, come noto, Regina Mader-Sterz, Marlies Schild e Alexandra Daum.Nella C femminile sono presenti: 5 atlete classe '95, 5 '96, 2 '97, 2 '98.Tra gli uomini salgono dalla A alla Squadra Nazionale Baumann, Kriechmayr, Noesig e Schoerghofer, percorso inverso per Klaus Kroell. Leitinger e Mayrpeter passano dalla B a A, squadra in cui rientra Wolfgang Hoerl, fuori nazionale nella passata stagione. Berthold e Mathis scendono dalla A alla B, dove rientra Marc Digruber. Tra i giovani entra diretto in B Hirschbuehl, mentre Annewanter, Hettegger, Lahnsteiner e Raschner salgono dalla C alla B. Ben 5 atleti spariscono dalla B.Esce dalle squadre nazionali anche Florian Scheiber, nativo di Soelden, con 52 pettorali di Coppa indossati. Suo miglior risultato un quarto posto a Beaver Creek nel novembre 2012, mentre nella stagione 2015 è andato solo due volti a puntiSi ritira, come noto, Mario Matt, mentre risulta in squadra Benni Raich (così come Hosp e Zettel) in attesa che vengano sciolte le riserve sul suo futuro.Infine nella C maschile sono presenti: 2 atleti classe '95, 7 '96, 4 '97.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Cornelia Huetter, Michaela Kirchgasser, Nicole Schmidhofer, Carmen Thalmann, Kathrin ZettelSquadra A: Andrea Fischbacher, Ricarda Haaser, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Schild Bernadette, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra B: ... (continua)
[
04/05/2015
] - Neureuther torna ad allenarsi, no operazione
Buone notizie per Felix Neureuther. Il campione di Garmisch-Partenkirchen si era fermato a fine stagione a causa del riacutizzarsi dell'infiammazione alla schiena dovuta al danneggiamento di un disco vertebrale. Ora i medici che lo hanno in cura danno il via libera al suo rientro all'attività agonistica. Dopo un riesame delle sue condizioni fisiche i medici tedeschi hanno escluso ogni intervento chirurgico e con tutta tranquillità potrà tornare ad allenarsi.Neureuther proprio oggi si è sottoposto ad un'indagine medica e lui stesso al termine ha dichiarato all'ufficio stampa della federazione: "La schiena va molto meglio, l'infiammazione nella regione lombare è diminuita". Tra qualche giorno dopo un ulteriore periodo di fisioterapia il 31enne sciatore bavarese potrà tornare ad allenarsi e tra circa sei settimane potrà tornare a sciare."Sono molto sollevato circa l'attuale situazione - ha dichiarato Felix - e ora sono sicuro che posso presto tornare in forma. A questo punto vorrei ringraziare in modo particolare in medico Müller-Wohlfahrt e fisioterapista Martin 'Mascht' Auracher per il grande lavoro svolto". (continua)
[
23/04/2015
] - Gli Svizzeri per la stagione 2015/2016
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato ieri la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2015/2016.Nelle ultime settimane lo staff tecnico elvetico è stato decisamente rivoluzionato con l'abbandono del responsabile Rudi Huber, e dei coach Steve Locher e Didier Plaschy.In totale sono selezionate 36 donne (contro le 30 dello scorso anno) e 45 uomini (contro i 44 di una stagione fa)Con i ritiri di Abderhalden, Dettling, Gisin e Jnglin-Kamer, rimangono immutate la squadra nazionale e la squadra A femminili, con solo 4 atlete.Vengono retrocesse dalla squadra A alla B Denise Feierabend e Corinne Suter, mentre Charlotte Chable, Elena Stoffel e Simone Wild salgno dalla C alla B.Entrano direttamente in squadra B dai comitati Chiara Gmuer (1993) e Melanie Meillard (1998). Quest'ultima, 16 anni del Canton Vallese, è arrivata 8/a a febbraio in Coppa Europa, è stata selezionata per i Mondiali Juniores di Hafjell, ha chiuso tra le top10 nei Campionati Nazionali in slalom, gigante e superg.In campo maschile viene ridisegnata la Squadra Nazionale dopo i ritiri dei veterani Silvan Zurbriggen e Didier Defago: a Kueng e Viletta si aggiungono Gino Caviezel (dalla B), Beat Feuz e Carlo Janka (dalla A)Vengono retrocessi dalla A alla B Nils Mani, Reto Schmidiger e Thomas Tumler; promossi dalla C alla B Bonvin, Genoud, Hintermann, Kryenbuehl, Meillard e Rochat.Perde la squadra nazionale Markus Vogel, senza risultati in Coppa nella stagione 2015.Il veterano della squadra diventa Marc Berthod, classe 1983, mentre il più giovane è Marco Odermatt, classe 1997. Da notare Loic Meillard, classe 1996, che ha dominato i Mondiali Juniores di Hafjell con un argento in gigante, un oro in combinata, un bronzo in superg e un 'legno' in slalom, ed è il più giovane della top10 generale di Coppa Europa.Infine nuovo ingresso in squadra C di Ian Gut, classe 1995, fratello minore di Lara.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (3): Lara Gut, ... (continua)
[
06/04/2015
] - Trejbal e Vrablik salutano, Bank in dubbio
Nei giorni scorsi si è svolto a Spindleruv Mlyn, località che ha ospitato anche 6 gare di CdM femminile, un gigante valido per i Campionati Nazionali cechi.Ha vinto Krystof Kryzl, uno dei tre cechi a punti nella stagione di Coppa e nella stessa gara due connazionali hanno dato l'addio allo sci: Martin Vrablik, che non ha chiuso la prima manche, e Filip Trejbal, che è sceso con un paio di vecchi sci in legno accumulando quasi due minuti di distacco!Martin Vrablik, classe 1982, ha esordito in Coppa a Wengen nel 2004, indossando in tutto 61 pettorali nel circuito maggiore. Solo sei volte è entrato andato a punti, sempre in combinata, con tre 23/esimi posti come migliori risultati. Grazie alla scarsa concorrenza in squadra nazionale è stato selezionato per 7 edizioni dei Mondiali, da St.Moritz 2003 a Vail 2015, e 3 Olimpiadi (Torino 06, Vancouver 2010, Sochi 2014) partecipando un po' a tutte le discipline per un totale di 31 pettorali ai grandi eventi.Filip Trejbal, slalomista classe 1985, ha vinto l'oro in slalom ai Mondiali Juniores di Bardonecchia nel 2005, e qualche settimana prima era stata selezionato per i Mondiali di Bormio dopo aver esordito in Coppa del Mondo a Chamonix.Nel circuito maggiore vanta 94 partenze e un discreto numero di risultati nei top30, tra cui due 14/i posti a Garmisch 2008 e Alta Badia 2009.Nel 2011 chiude al 4/o posto la classifica di specialità di Coppa Europa, sfiorando il posto fisso per 10 punti.Tra Mondiali (Bormio 05, Are 07, Isere 09, Garmisch 11 e Schladming 13) ed Olimpiadi (Torino 06, Vancouver 10, Sochi 14) il miglior risultato è un 16/o posto.Al parterre era presente anche Ondrej Bank, classe 1980, probabilmente l'atleta ceco più forte di sempre: la sua stagione è terminata con il terrificante volo nella discesa della combinata ai Mondiali di Vail, cadendo sull'ultimo salto mentre viaggiava con intermedi da primissime posizioni. Bank è ancora convalescente, in particolare sta curando il perfetto ripristino della circolazione ... (continua)
[
25/03/2015
] - Assoluti 2015: Nadia Fanchini supergigante
Ieri seconda oggi campionessa: Nadia Fanchini conquista per il quinto titolo italiano assoluto in superg, secondo consecutivo , chiudendo davanti a tutte sulla 'Canin' di Sella Nevea, in 1:13.01. Secondo tempo della gara FIS per la slovena Ilka Stuhec, terzo tempo e argento italiano per Francesca Marsaglia (Esercito) staccata di 42 centesimi, bronzo per Federica Brignone (Carabinieri) a 75 centesimi.Per Francesca è il primo podio agli assoluti in questa specialità. La Brignone, già seconda nel 2009 e 2012, conferma il suo feeling con questa specialità, che gli ha permesso di cogliere ben due risultati nelle top10 in Coppa del Mondo (6/a a Garmisch, 7/a a Meribel).Completano la top10 Lisa Agerer 5/a (vincitrice dell'ultimo superg di Coppa Europa), Federica Sosio 6/a (oro ai Mondiali Juniores), Verena Gasslitter 7/a (la più giovane nelle top10, classe 1996 come Bassino), la slovena Ana Bucik 8/a, Marta Bassino 9/a, Valentina Cillara Rossi 10/a.La gara era valevole anche per il Gran Premio Italia juniores e ha visto il successo di Asja Zenere davanti a Marta Giunti e Martin Nobis. Il superg è valido anche per la combinata che verrà completata alle ore 11.45 con la disputa dello slalom. (continua)
[
26/01/2015
] - Gli Sloveni per Vail 2015
Le speranze slovene di medaglia a Vail 2015 sono riposte tutte su Tina Maze, che in Colorado gareggerà nelle 5 discipline, con le potenzialità per andare a medaglia in ogni gara.La squadra è composta da 10 atleti, 6 ragazze e 4 uomini, ecco l'elenco completo: Tina Maze (slalom, gigante, superg, discesa, superk), Ana Drev (gigante, superg), Ana Bucik (slalom), Ilka Stuhec (gigante, discesa, superg, superk), Vanja Brodnik (superg, discesa), Katarina Lavtar (slalom, gigante) per le donne; Bostjan Kline (superg, discesa), Zan Kranjec (gigante), Klemen Kosi (discesa, superg, superk) e Martin Cater (superg, discesa, superk) per gli uomini.Da notare, come riporta il magazine Planet Siol, che Brodnik, Lavtar e Cater dovranno sostenere le spese della trasferta. Inoltre non sono stati convocati Andrej Sporn e Rok Perko, mai a punti in questa stagione. Infine gli slalomisti Matic Skube e Miha Kuerner potrebbero qualificarsi in extremis solo in caso di un risultato nei top15 a Schladming (o nei top30, pagando le spese). (continua)
[
16/01/2015
] - Fantaski Stats - Wengen - superk maschile
18/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 2 superk della stagione 46/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Ligety T. : 2) Pinturault A. : 3) Zrncic-dim N. 2013: 1) Pinturault A. : 2) Kostelic I. : 3) Janka C. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Feuz B. : 3) Miller B. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Janka C. : 3) Svindal A. 2010: 1) Miller B. : 2) Janka C. : 3) Zurbriggen S. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Carlo Janka (3); Lasse Kjus (2); Stefan Eberharter (2); Jean-Baptiste Grange (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); 10/a vittoria in carriera per Carlo Janka (SUI), la 3/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; Bode Miller (USA) - 6; Carlo Janka (SUI) - 3; 21/o podio in carriera per Carlo Janka (SUI), il 7/o in superk 69/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 5/a in superk per Victor Muffat Jeandet è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk per Ivica Kostelic è il 60/o podio della carriera, il 15/o in superk il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 20/o in 2.33.02, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 25 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 177; Francia 149; Austria 105; Croazia 100; U.S.A. 61; Repubblica Ceca 34; Slovenia 32; Italia 25; Slovacchia 15; Svezia 8; Germania 6; Canada 4; Polonia 3; Russia 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Ivica Kostelic (CRO) pos.3 [#22] - 1979 ; Pavel Trikhichev (RUS) pos.30 [#36] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Carlo Janka (SUI)[pos.1], Victor Muffat Jeandet (FRA)[pos.2], Klemen Kosi (SLO)[pos.11], Martin Cater (SLO)[pos.23], Tyler Werry (CAN)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Matthias Mayer (AUT)[pos.4], Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.13], Adam Zampa ... (continua)
[
07/01/2015
] - US Ski Team allontana Shiffrin dal suo allenatore
A poco meno di un mese dai Mondiali americani di Vail e Beaver Creek un piccolo terremoto scuote la squadra padrona di casa: secondo quanto riferisce l'agenzia austriaca APA l'Alpine Director Patrick Riml ha deciso di 'spostare' il responsabile del settore tecnico femminile Roland Pfeifer dalla squadra femminile a quella maschile, e il suo ruolo sarà preso dall'Assistant Coach Gary Miller, con la collaborazione del responsabile atletico Luca De Marchi (formalmente il ruolo è ricoperto da Riml ad interim)Pochissime parole ufficiali per giustificare questa scelta, un generico "differenza di vedute", che in realtà nascondono una frattura tra il tecnico austriaco e la star della squadra Mikaela Shiffrin, 'guidata' da mamma Eileen e dal manager, ex slalomista e nazionale austriaco, Kilian Albrecht.Di fatto la squadra nazionale è composta dalla sola Shiffrin: tutte le atlete del gruppo A, B e C sono velociste o gigantiste, tranne Paula Moltzan, classe 1994, che non si è mai qualificata per la seconda manche nei 5 slalom corsi quest'anno.L'unica altra atleta americana a punti in questo primo scorcio di stagione (e in tutta la scorsa) è stata Resi Stiegler, che però non è stata confermata nella squadra nazionale dalla scorsa estate, mentre nelle startlist troviamo anche Hailey Duke, anch'essa fuori squadra dall'estate 2012!La stagione 2015 di Mikaela è iniziata alla grande a Soelden con la prima vittoria in gigante, pari merito con Anna Fenninger, in una specialità in cui aveva conquistato i primissimi punti solo nel febbraio 2012. Poi a Levi un 11/esimo posto che, per una come lei, può essere considerato un mezzo passo falso, condito con qualche polemica legata alla gestione della logistica, essendo arrivata nella località lappone a ridosso della gara, senza (forse) aver del tutto smarrito il jet lag. Così come non sono state soddisfacenti, sempre secondo gli altissimi standard fissati nella stagione 2013, le prove di Aspen (6/a in gigante, 5/a in slalom) davanti al 'suo' ... (continua)
[
09/11/2014
] - Presentazione ufficiale US Alpine Ski Team 2015
Un sole splendente e una bella folla hanno fatto da cornice alla presentazione ufficiale del US Ski Team a Copper Mountain, località del Colorado dove molti atleti sono impegnati per gli allenamenti presso l'ormai famoso Speed Center, l'unica struttura che permetta allenamenti di velocità con standard elevati in questo periodo dell'anno.Come di consueto la squadra americana presenta in questo periodo dell'anno le composizioni ufficiali per la stagione 2015, dopo le pre-convocazioni effettuata in primavera.Tante le superstar che può vantare la compagine a stelle e strisce: da Ted Ligety a Lindsey Vonn, da Bode Miller a Mikaela Shiffrin, a guidare un gruppo di 42 atleti tra le squadre A, B e C. (12 in meno della passata stagione).Ecco il commento del Alpine Director Patrick Riml: "è importante per noi avere una squadra forte nella stagione in cui ospiteremo i Mondiali a Vail/Beaver Creek. Con il ritorno di Lindsey Vonn inizieremo la stagione con 6 medagliati olimpici. Siamo inoltre curiosi di vedere i progressi dei nostri giovani."Come detto ci sono ben 12 atleti in meno nelle squadre nazionali, in particolare la squadra C maschile è praticamente azzerata. Weibrecht, Jitloff, Goldberg passano dalla B alla A, percorso inverso per Nyman, Sullivan, Kasper e Ross; Bennet e Wiles passano dalla C alla B, mentre entrano direttamente in B Engel, Marno e Moltzan.Escono dalla squadre nazionali: Will Brandenburg, Nick Daniels, Erik Fisher, Robby Kelley, Julia Ford e Resi Stiegler.Squadra A uomini: David Chodounksy, Travis Ganong, Jared Goldberg, Tim Jitloff, Ted Ligety, Bode Miller, Andrew WeibrechtSquadra A donne: Stacey Cook, Julia Mancuso, Alice McKennis, Mikaela Shiffrin, Leanne Smith, Lindsey VonnSquadra B uomini: Bryce Bennet, Thomas Biesemeyer, Ryan Cochran-Siegle, Mark Engel, Tommy Ford, Colby Granstrom, Nolan Kasper, Brennan Rubie, Steven Nyman, Marco SullivanSquadra B donne: Abigail Ghent, Anna Marno, Paula Moltzan, Laurenne Ross, Katie Ryan, Jacqueline WilesSquadra C ... (continua)
[
19/09/2014
] - Lo sloveno Klemen Kosi vince la SAC 2014
Con tre vittorie nelle ultime tre gare del circuito South American Cup, due superg e una superk ad El Colorado (Cile), lo sloveno Klemen Kosi mantiene la leadership della classifica generale e vince il circuito sudamericano con 705 punti, diventando il primo europeo a riuscirci, dopo il lunghissimo dominio argentino di Cristian Simari Birkner, capace di vincere 13 edizioni negli ultimi 14 anni.Nel complesso Kosi ha vinto 4 volte, con due secondi ed un terzo posto; secondo posto per il ceco Ondrey Bank, a spezzare un dominio sloveno con il terzo posto di Andrej Sporn e il quarto di Martin Cater.Il primo sudamericano in classifica finale è il cileno Henrik Von Appen, seguito dall'argentino Sebastiano Gastaldi, che si consola con il primo posto in slalom e gigante.In Coppa del Mondo Kosi è andato a punti due volte, entrambe in superk a Wengen nel gennaio 2013 e gennaio 2014; a livello di punti FIS la trasferta sudamericana è stata certamente un successo, con 6 punti in discesa nella gara di La Parva di inizio mese e 10 punti in superg nella prova di ieri.Per quanto riguarda il circuito femminile, le francesi hanno dominato i due superg con otto atlete nei primi otto posti: Geroudet - Miradoli - Larrouy il primo podio, Reiller - Geroudet - Larrouy il secondo.In superk vince la cilena Noelle Barahona, con +1.36 sulla canadese Poitras ed una vittoria che la porta a 666 punti, superando l'argentina Bancora, ed è ora praticamente certa della vittoria finale quando mancano solo le ultime due discese. Dopo essere stata terza nel 2011, terza nel 2012, seconda nell'estate 2013 è giunto il momento per la 23enne di Santiago di vincere il circuito sudamericano. (continua)
[
18/09/2014
] - SAC: Bank e Sporn vincono in discesa
Con due discese libere maschili è cominciato ieri il programma di gara a El Colorado, Cile, ultima tappa del circuito South American Cup.Nella prima gara miglior tempo per il ceco Ondrey Bank (11.90 punti FIS) avanti agli sloveni Klemen Kosi, Andrej Sporn e Martin Cater, racchiusi in meno di 9 decimi. Dal sesto posto dello sloveno Debelak i distacchi salgono oltre i tre secondi.Dominio di Andrej Sporn nella seconda gara (6 punti FIS): lo sloveno rifila 1.80 a Bank e oltre 4 secondi al finlandese Svensk. Non chiudono la prova Kosi, Cater e Jerman.Grazie alle gare veloci di La Parva di inizio mese e alle gare di questi giorni è cambiata la classifica generale del circuito, dopo 12 gare su 16 in calendario: Andrej Sporn guida con 435 punti, 30 in più del connazionale Klemen e 35 più di Bank. Lotta serrata tra gli stessi protagonisti anche per la classifica di discesa.Dunque dopo quasi 15 anni di dominio argentino, dal 2000 in poi ha praticamente sempre vinto Cristian Javier Simari Birkner, il titolo della SAC potrebbe andare ad un europeo, anche perchè Simari ha preso il via solo ad una sola gara.Oggi in programma due superg e una superk maschili e femminili, domani le due discese femminili conclusive. (continua)
[
31/08/2014
] - Riparte la SAC ad El Colorado
Riparte dopo 12 giorni di pausa la South American Cup con i giganti (maschile e femminile) di El Colorado, in Cile: con l'annullamento delle prove di Chapelco sono solo 8 le gare del circuito fin qui portate a termine.Nella gara corsa la scorsa notte vittoria tra gli uomini per il francese Geoffrey Mattei, classe 1990, davanti agli sloveni Martin Cater, Klemen Kosi e Tilen Debelak.Presenti al cancelletto anche altri nazionali sloveni come Rok Perko e Andrej Sporn.Fuori nella prima manche Sebastiano Gastaldi, dominatore delle prime prove, che mantiene comunque salda la leadership della classifica generale.Tra le ragazze miglior tempo per l'argentina Salome Bancora, davanti alla francese Manon Campillo e alla rumena Ania Monica Caill. La Bancora, rappresentante per il suo paese a Sochi, aveva vinto il primo ed il secondo slalom SAC ed è in testa alla classifica con 345 punti dopo 4 prove, sulle 16 in programma. (continua)
[
29/08/2014
] - Cortina 2021 e la verità su Cortina 2017
Il 5 giugno scorso, durante il congresso di Barcellona, la FIS ha scelto Are per ospitare i Mondiali 2019. Un duro colpo per Cortina e il suo Comitato Organizzatore, che al quarto tentativo sperava, e qualcosa di più, di ricevere l'assegnazione.Sono passati quasi tre mesi e, smaltita la delusione (quei due voti 'spariti' negli ultimi minuti...) è tempo di prendere decisioni certe sulla quinta candidatura. Il consorzio SkiPass, cui presidente è Enrico Ghezze, è favorevole, ridando fiducia ad Enrico Valle. Il vicesindaco Pompanin ha dichiarato di aver sentito il presidente Flavio Roda e la Regione Veneto, come ben spiega al "Corriere delle Alpi": "La settimana prossima Roda sarà in Germania e lì ci sarà un incontro abbastanza decisivo. Roda incontrerà infatti i vertici della Federazione tedesca e chiederà le loro intenzioni. Se la Germania e i paesi del nord Europa appoggeranno l'eventuale nostra candidatura e continueranno nell'idea di candidarsi per i Mondiali di sci nordico, Cortina potrebbe essere a quel punto l'unica candidata per i Mondiali di alpino 2021; e allora ci presenteremmo di sicuro. Se la Germania invece dicesse che ci vuole provare con l'alpino, sarà da fare un'ulteriore valutazione. Tuttavia sembra che la Germania vada avanti con il nordico e lasci all'Italia l'alpino"La storia della candidatura ampezzana comincia nell'agosto 2007 con il primo passo ufficiale per i Mondiali 2013. Ecco il riepilogo delle candidature e delle assegnazioni (in grassetto):Mondiali 2013 - candidate: Schladming, Vail, St.Moritz, CortinaMondiali 2015 - candidate: Vail, St.Moritz, CortinaMondiali 2017 - candidate: St.Moritz, Are, Cortina (ritiratasi subito prima del voto)Mondiali 2019 - candidate: Cortina, AreE a proposito di quel famoso ritiro all'ultimo minuto del maggio 2012, durante il congresso FIS di Kangwonland, Corea, dalle pagine del "Corriere delle Alpi" Alessandra Segafreddo svela che lunedì sera scorso durante il consiglio comunale di Cortina, Pompanin ha letto ... (continua)
[
28/08/2014
] - Sloveni tra Ushuaia e La Parva
La squadra femminile slovena è in procinto di lasciare Ushuaia e tornare in patria, dopo tre settimane di lavoro nella patagonia argentina.Arrivato lo scorso 6 agosto, il gruppo sarebbe dovuto ripartire oggi, ma uno sciopero ha costretto a posticipare la partenza di tre giorni.Ilka Stuhec, Ana Drev, Marusa Ferk, Katerine Lavtar e Ana Bucik hanno svolto un proficuo lavoro sotto gli occhi dei coach Denis Steharnik e Andrej Mozina, lavorando in slalom, gigante e superg.Intanto i velocisti continuano il periodo di preparazione a La Parva, Cile, dove sono arrivati lo scorso fine settimana, guidati dall'ex nazionale Peter Pen.Andrej Sporn, Rok Perko, Klemen Kosi, Bostjan Kline e Martin Cater si stanno allenando anche in vista delle numerose gare veloci in programma a La Parva per la South American Cup, dal 1 al 5 settembre. Il gruppo rimarrà in Cile al 19 settembre.Kline è tornato, non senza qualche timore, sul "luogo del delitto": nello scorso settembre proprio durante una gara di discesa della SAC era caduto lesionando il crociato anteriore del ginocchio e il menisco, e perdendo così tutta la stagione. Il 23enne di Maribor vanta in CdM 41 pettorali e 6 risultati nei top30; nel 2011 a Crans Montana ha vinto l'oro in superg e discesa ai Mondiali Juniores.Oggi infine partiranno per Ushuaia anche Zan Kranjec e Misel Zerak, dove si alleneranno fino al 15 settembre.Nel video che segue possiamo rivivere una sessione di allenamento di Marusa Ferk a Ushuaia. (continua)
[
01/07/2014
] - Comitato Trentino: Deflorian nuovo coach
Il Comitato Trentino ha pubblicato ieri la composizione ufficiale delle squadre di sci alpino di comitato, anche se l'attività è già cominciata da alcune settimane.A coordinare i gruppi maschili e femminile è stato confermato Matteo Guadagnini, ex tecnico azzurro, grazie alla disponibilità delle Fiamme Gialle. Non c'è più Enrico Vicenzi, che l'anno scorso seguiva la squadra maschile ed è passato in squadra nazionale. Così la commissione sci alpino ha deciso di puntare su Mirko Deflorian: nativo di Tesero, ex azzurro di Coppa del Mondo, Mirko seguirà la squadra femminile al posto di Lorenzo Cemin (al Gruppo Aspiranti maschile), e già nello scorso anno allenava la squadra junior di una società fiemmese.In squadra femminile si inserisce anche la slalomista Sabine Krautgasser, altoatesina con origini trentine.Il team A maschile sarà guidato dal roveretano Walter Nave, già allenatore ora anche responsabile. Confermato anche il preparatore atletico Luca Scarian."Ho già avuto – spiega Guadagnini – fantastiche risposte dal gruppo, e in particolar modo dai tanti giovani che abbiamo deciso di inserire. Dopo il passaggio in nazionale di ben 4 atleti si è decisa la linea del rinnovamento e si respira davvero un clima positivo. Abbiamo deciso di creare due gruppi. Una squadra A con i ragazzi più esperti e con i quali viene impostato un lavoro di intensità e grande qualità, mentre con i nuovi aspiranti si lavorerà per garantire loro una crescita progressiva sia tecnica, sia di approccio alle gare. Per quanto riguarda le ragazze è stato poi creato un gruppo osservate, gestite dagli sci club di appartenenza, ma con raduni collegiali e convocazione delle più meritevoli alle gare del circuito Gran Prix. Ritengo che l'impostazione di questi anni sia stata ottimale e sono i risultati a testimoniarlo. Abbiamo la fortuna di avere a disposizione un preparatore atletico come Luca Scarian che è un valore aggiunto al gruppo di tecnici esperti e, voglio sottolinearlo, gran lavoratori. ... (continua)
[
30/06/2014
] - Tina Maze guida la Nazionale Slovena 2015
La federsci slovena SZS ha annunciato tre settimane fa le composizioni ufficiali delle squadra nazionali di sci alpino per la stagione 2014/2015.Proseguendo nella scelta fatta un anno fa, sparisce la divisione tra squadra tecnico e di velocità, tra Coppa del Mondo e Coppa Europa: sono nominati 16 uomini (3 senza status ufficiale) e 10 donne (compresa Tina Maze che scia con il suo team personale e Ana Drev, senza status).Poche i cambi: tra le ragazze esce Anja Oman dalla squadra B; tra gli uomini si sono ritirati Mitja Valencic e Janez Jazbec, escono dalle squadre nazionali Gasper Markic e Patrick Jazbec.Alla guida del movimento ci sono tre uomini: Vlado Makuc Direttore Tecnico dello sci alpino, Rasto Aznoh responsabile della squadra femminile e Klemen Bergant di quella maschile (quattro anni fa era coach di quella femminile).Nell'ultimo quadriennio due temi principali hanno caratterizzato il dibattito sullo sci sloveno: l'ammontare dei fondi da destinare a Tina Maze e al suo team personale, e la costante riduzione del budget per le squadre, con le conseguenti ripercussioni sulla preparazione.Il responsabile maschile Bergant in più di una intervista ha però dichiarato di non voler nascondersi dietro ai problemi di budget: "non abbiamo i soldi per mandare tutti gli atleti a prepararsi nell'emisfero sud durante l'estate, manderemo i migliori. Così come cercheremo di allenarci a novembre a Copper Mountain. E' vero, abbiamo fondi limitati, ma dobbiamo puntare su un programma di qualità e lavorare sodo. L'obiettivo è migliorare i pettorali per molti atleti, in modo che partano il più possibile vicino ai migliori. E abbiamo giovani atleti come Kranjec..."Zan Kranjec, 22 anni il prossimo novembre, ha vinto la coppa di gigante nell'ultima edizione della Coppa Europa e si è già messo al collo 4 medaglie mondiali juniores (oro a squadre a Roccaraso 2012, bronzo in gigante e combinata a Roccaraso 2012, bronzo in gigante a Quebec 2013).Ecco il quadro completo della nazionale ... (continua)
[
29/06/2014
] - Roberto Bortoluzzi rieletto presidente Com.Veneto
Roberto Bortoluzzi è stato riconfermato alla presidenza del Comitato Veneto Fisi. L'elezione, che lo vedeva contrapposto a Federica Monti, è avvenuta nel corso dell'assemblea svoltasi ieri a Villa Modolo di Castion (Belluno). Bortoluzzi ha ottenuto 11242 voti contro i 6367 della sfidante Federica Monti, presidente del comitato provinciale di Belluno.Ecco i risultati completi:PRESIDENTE1 BORTOLUZZI ROBERTO 11242 NON ELETTA MONTI FEDERICA 6367CONSIGLIERI LAICI1 LAZZARINI ROBERTO 95902 GIUBILATO PAOLO 88623 DESTRO MICHELE 83094 RODEGHIERO ROBERTA 72035 BOLZAN FABIO 69096 CIPRIAN NINO 67907 BACCI ROBERTO 66158 CURTO MARIO 58949 PELLEGRINO MASSIMO 535510 OSTA MASSIMO 534811 DALLA CORTE GIUSEPPE 527812 MINELLA RENZO 513813 PISELLO MASSIMO 488614 FREGONESE DIEGO 4725N.E. DEL PUPPO MARIO 4662N.E. GIUSTINA LUIGI 4466N.E. OTTAVIANI LORIS 4326N.E. SAVI EDI 4249N.E. D'AGOSTIN LUCIO 3549N.E. GUIDOLIN DAMIANO 3227CONSIGLIERI ATLETI 1 SOVILLA VITTORIO 1302 2 RIGONI ALESSANDRO 1220 3 SPINELLI LIVIO 1080 4 DABALA' SEBASTIANO 920 N.E. GASPARIN MATTIA 522 N.E. REGHIN CESARE 470 CONSIGLIERI TECNICI 1 DE MARTIN NICOLA 187 2 DI GALLO MICHELE 81 (continua)
[
23/06/2014
] - La squadra di sci alpino del Comitato AOC
La maggior parte dei Comitati Regionali FISI ha ormai svolto le relative assemblee elettive per il rinnovo dei consigli direttivi del prossimo quadriennio. In molti casi si è già svolto il primo consiglio e sono già stati nominati i vicepresidenti e i responsabili di settore.Venerdì scorso il Comitato Alpi Occidentali ha comunicato anche la composizione ufficiale delle squadre di sci alpino.La squadra maschile conta dieci atleti più quattro aggregati, quella femminile sette atlete più cinque aggregate. Confermati i responsabili Fabrizio Martin e Matteo Ponato.Squadra maschile: Benedetto Avallone (1998, Sci Club Sestriere), Alberto Blengini (1997, Mondolè Ski Team), Paolo Bonardo (1996, Equipe Limone), Nicolò Cerbo (1994, Equipe Limone), Steven Giuliano (1994, Sci Club Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Andrea Squassino (1995, Mondolè Ski Team), Lorenzo Teglia (1995, Sestriere), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia)Aggregati squadra maschile: Sebastiano Andreis (1997, Ski College Limone), Enrico Ferla (1996, Ski Team Cesana), Andrea Villa (1996, Ski Team Cesana), Andrea Borgato (1996, Ski Team Cesana)Squadra femminile: Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Francesca Curletti (1996, Lancia), Giorgia Fiume (1995, Equipe Limone), Carola Gardano (1998, Sestriere), Lucrezia Lorenzi (1998, Sestriere), Stefania Nerillo (1995, CUS Torino), Costanza Oleggini (1995, Val Vermenagna)Aggregate squadra femminile: Beatrice Barbagelata (1997, Equipe Limone), Carlotta De Luca (1998, Equipe Limone), Margherita Fussotto (1997, Ski Team Cesana), Anita Gulli (1998, Lancia), Giulia Paventa (1998, Mondolè Ski Team)Nella foto, pubblicata dal Comitato AOC, vediamo in azione Benedetto Avallone, una delle "new entry" della squadra maschile. (continua)
[
16/06/2014
] - Le Francesi a Pissaillas, Pinturault all'Eliseo
Dopo un periodo di preparazione atletica, le slalomgigantiste francesi sono pronte per tornare sugli sci: domani mattina il gruppo è convocato sul ghiacciaio di Pissaillas, in Val d'Isere, per il primo stage di allenamento sulla neve della stagione 2015.Del gruppo fanno parte: Taina Barioz, Adeline Baud, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel e Nastasia Noens. Mougel (ginocchio destro) e Frasse Sombet (ginocchio sinistro) si sono infortunate prima dell'inizio della stagione, mentre Tessa Worley a metà dicembre, due giorni dopo aver vinto il gigante di St.Moritz.Sul ghiacciaio le slalomgigantiste troveranno...le colleghe velociste! Da questa mattina infatti la squadra discipline veloci è al lavoro nella stessa località agli ordini di Pierre-Yves Albrieux, nuovo responsabile della squadra. Sono presenti Margot Bailet, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marine Gauthier e la veterana Marie Marchand-Arvier. Settimana prossima il gruppo si sposterà da Pissaillas a Les 2 Alpes, per ulteriori due settimane di allenamento sugli sci.Assente Marion Rolland: la vincitrice dell'oro in libera a Schladming 2013, si è infortunata a metà settembre scorso durante una sessione di allenamento in Cile. Dopo l'operazione al crociato anteriore del ginocchio destro (e distorsione del collaterale) ha iniziato la riabilitazione perdendo tutta la scorsa stagione. Purtroppo la 31enne di Saint-Martin-d'Hères non è ancora tornata sugli sci: il ginocchio fa ancora male e il percorso di fisioterapia non ancora concluso, per cui i tempi di recupero si sono decisamente allungati.Ieri è stata una giornata speciale per Steve Missillier (argento in gigante) e Alexis Pinturault (bronzo in gigante): i due, insieme agli altri 20 medagliati di Sochi, sono stati invitati al Palazzo dell'Eliseo dal presidente della Repubblica francese Francois Hollande. Nel corso di una cerimonia ufficiale il Presidente ha insignito i vincitori della onorificenza ... (continua)
[
29/05/2014
] - Stoeckli cambia proprietà
Il controllo di Stoeckli, produttore elvetico di sci dal 1935, passerà presto di mano: la famiglia Stoeckli, che detiene il controllo, ha annunciato di aver accettato una offerta di acquisto da parte della famiglia di imprenditori Kaufmann di Entlebuch, che da oltre 20 anni detengono significative quote della società e facevano già parte del consiglio di amministrazione.Beni Stoeckli continuerà a mantenere la direzione fino a quando non sarà nominato un nuovo amministratore delegato.Stoeckli manterrà i due siti produttivi di Wolhusen e Malters nel Canton Lucerna, focalizzando le risorse aziendali nella produzione e promozione di sci e biciclette di alta qualità.Nella storia di Stoeckli ci sono diversi campioni: nel 1991 Marco Buechel (Liechtenstein) è stato il primo atleta "ufficiale" del brand elvetico in Coppa del Mondo (tra le altre vittorie conquisterà un argento mondiale nel 1999) e nel 1994 l'ingresso nel pool sci di Swiss-ski.Nelle ultime stagioni i grandi successi Stoeckli sono legati a doppio filo con le vittorie e le medaglie di Tina Maze.Stoeckli è il più importante costruttore di sci svizzero, con 250 impiegati, 50.000 paia all'anno e 65 milioni di franchi di fatturato.Alla fine della scorsa stagione Viktoria Rebensburg, Tim Jitloff e Andrej Sporn sono entrati nella squadra corse Stoeckli.Ecco la line-up femminile: Tina Maze (SLO)(squadra nazionale), Viktoria Rebensburg (GER)(squadra nazionale), Carolina Ruiz Castillo (SPA)(squadra nazionale), Marusa Ferk (SLO)(squadra nazionale), Nadia Jnglin-Kamer (SUI)(squadra A), Andrea Dettling (SUI)(squadra B), Andrea Ellenberger (SUI)(squadra B), Jasmin Flury (SUI)(squadra B), Simona Hoesl (GER)(squadra B), Nadja Vogel (SUI)(squadra B), Julie Dayer (SUI)(squadra C), Patrizia Dorsch (GER)(squadra C), Luana Fluetsch (SUI)(squadra C)E quella maschile: Tim Jitloff (USA)(squadra nazionale), Martin Cater (SLO)(squadra A), Bostjan Kline (SLO)(squadra A), Nils Mani (SUI)(squadra A), Rok Perko (SLO)(squadra A), Andrej ... (continua)
[
21/05/2014
] - Maze-Rebensburg guidano il Team Stoeckli 2015
Il produttore elvetico Stoeckli ha presentato oggi la line-up ufficiale per la stagione 2015, dopo l'ingresso dei nazionali Jitloff, Rebensburg e Ruiz Castillo, che con la "veterana" Tina Maze formano un team piccolo ma agguerrito.Nella passata stagione il primo atleta Stoeckli è stato Rok Perko, 109/esimo con 22 punti, mentre tra le ragazze, oltre a Tina Maze, Fabienne Suter entra nelle top30 all'ultimo posto con 230 punti.In quanto a titoli a vittorie l'ingaggio più importante è quello di Viktoria Rebensburg: la 24enne tedesche ha vinto l'oro olimpico nel 2010 a Vancouver, il bronzo a Sochi 2014, la coppa di specialità nel 2011 e 2012 per un totale di 10 vittorie.Il Race Director Dani Zueger è giustamente orgoglioso della sua squadra: "Abbiamo una squadra davvero forte. Viktoria e Tim ci aiuteranno ad essere più presenti anche nel mercato tedesco e USA". La squadra si riunirà pubblicamente presso la sede di Stoeckli a Malters, nel canton Lucerna, per scambiarsi impressioni sullo sviluppo del materiale.Ecco la line-up femminile: Tina Maze (SLO)(squadra nazionale), Viktoria Rebensburg (GER)(squadra nazionale), Carolina Ruiz Castillo (SPA)(squadra nazionale), Marusa Ferk (SLO)(squadra nazionale), Nadia Jnglin-Kamer (SUI)(squadra A), Andrea Dettling (SUI)(squadra B), Andrea Ellenberger (SUI)(squadra B), Jasmin Flury (SUI)(squadra B), Simona Hoesl (GER)(squadra B), Nadja Vogel (SUI)(squadra B), Julie Dayer (SUI)(squadra C), Patrizia Dorsch (GER)(squadra C), Luana Fluetsch (SUI)(squadra C)E quella maschile: Tim Jitloff (USA)(squadra nazionale), Martin Cater (SLO)(squadra A), Bostjan Kline (SLO)(squadra A), Nils Mani (SUI)(squadra A), Rok Perko (SLO)(squadra A), Andrej Sporn (SLO)(squadra A), Urs Kryenbuehl (SUI)(squadra C), Marc Pfister (SUI)(Squadra C) (continua)
[
13/05/2014
] - Concluso a Milano il 2/o Consiglio Federale
Ecco l'informativa relativa al 2/o Consiglio Federale tenuto a Milano e pubblicato dal sito federale fisi.org1) Approvazione Verbale CFIl verbale della 1a riunione di Consiglio Federale del 17 aprile 2014 è stato approvato all'unanimità dei presenti alla riunione stessa.2) Comunicazioni del Presidente:- Aggiornamento scadenze accordi promo pubblicitari: vengono illustrate le scadenze dei contratti con i partner federali.- Aggiornamento incontro con atleti- Assicurazione: aggiornamento procedure- Revisione del Regolamento per le Squadre Nazionali: si incaricano i Consiglieri Atleti Martin e Paruzzi di precedere ad una implementazione del Regolamento per le Squadre Nazionali al fine di responsabilizzare chi agisce in maniera contraria alle disposizioni vigenti.3) DelibereNel corso della riunione sono state ratificate le delibere d'urgenza del Presidente riguardanti:• Nomina Presidente Commissione Esaminatrice per conferma tecnica triennale istruttori Nazionali di Sci Alpino 1 – 2 maggio 2014• Nomina Presidente Commissione d'esame per master di formazione Istruttori Nazionali di Sci AlpinoA seguito di alcune segnalazioni relative al numero dei partecipanti ammessi al master, si chiarisce che l'innalzamento del livello è dovuto ad un elevato numero di ex atleti/atleti appartenenti alle squadre nazionali e ci si dimostra disponibili ad una revisione tecnica dei parametri previsti nella votazione e ad un contingentamento della numerica.4) Composizione Squadre Sci d'erba stag. 2014: il Consiglio prende atto della delibera del Presidente predisposta in data 30 aprile 2014 a seguito dell'inizio della stagione agonistica del settore.5) Nomina Direttori Sportivi Alpino – Nordico – Snowboard e Freestyle: vengono illustrate le differenziazioni delle appartenenze ai singoli gruppi di squadre chiarendo che verrà definita prossimamente la parte Freestyle relativa al settore Snowboard.Viene, altresì, chiarito che ai soli atleti indicati negli organici delle discipline ... (continua)
[
09/05/2014
] - La squadra Austriaca per la stagione 2015
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Aumentano di 4 unità le ragazze, da 47 a 51, mentre rimangono 53 gli uomini selezionati.Pochi i cambi al vertici del settore femminile: Fischbacher e Mader-Sterz passano da squadra A a Nazionale; Ager, Daum, Puchner e Venier promosse dalla B alla A. Rivoluzione nella C dove metà squadra viene promossa in B. Ritirate Stefanie Koehle e Jessica Depauli.Tra gli uomini Striedinger passa dalla A alla Nazionale mentre Baumann, Mathis, Puchner e Schoerghofer fanno il passaggio inverso. Promosso Schweiger da B ad A, retrocesso Johannes Kroell da A a B. Marc Digruber, Wolfgang Hoerl, Manuel Kramer escono dalle squadre nazionali. Infine annunciato oggi il ritiro di Manfred Pranger.Ecco il quadro completo (51 ragazze e 53 ragazzi):Donne:Responsabile di settore: Juergen KriechbaumResponsabile discipline tecniche: Stefan BuerglerResponsabile discipline veloci: Roland AssingerSquadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Regina Mader-Sterz, Bernadette Schild, Marlies Schild, Nicole Schmidhofer, Kathrin ZettelSquadra A: Christina Ager, Alexandra Daum, Cornelia Huetter, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann, Stephanie VenierSquadra B: Stephanie Brunner, Julia Dygruber, Ricarda Haaser, Hanna Hofer, Elisabeth Kappaurer, Hannah Koech, Sabrina Maier, Kerstin Nicolussi, Nina Ortlieb, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Lisa Maria Reiss, Christine Scheyer, Rosina Schneeberger, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Lisa Maria ZellerSquadra C: Dajana Dengscherz, Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Michaela Heider, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Stephanie Resch, Martina Rettenwender, Pia Schmid, Theresa Steinlechner, Claudia Stueckler, Lena Thalmann, Bianca Venier, Pauline ... (continua)
[
24/04/2014
] - Gli Svizzeri per la stagione 2014/2015
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato oggi la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2014/2015.Nelle ultime settimane lo staff tecnico elvetico è stato parzialmente rivoluzionato: dalla germania è arrivato Thomas Stauffer alla guida del settore maschile, dalla Finlandia è arrivato Christian Brueesch, Sepp Brunner è il nuovo responsabile della velocità maschile, mentre ha lasciato Walter Hubmann.Il responsabile del settore Alpino Rudi Huber, con il DT del settore femminile Hans Flatscher e quello maschile Thomas Stuffer hanno selezionato in totale 30 donne, contro le 38 dello scorso anno, e 44 uomini, come una stagione fa.Denise Feierabend e Nadja Jnglin-Kamer passano dalla Squadra Nazionale alla squadra A; Michelle Gisin passa dalla B alla A (due stagioni fa era in C); Ellenberger, Flury, Kopp e Vogel vengono promosse dalla C alla B; cura dimagrante per la squadra C che perde 5 atlete (Brunner, Givel, Rothmund,Schneider, Thuerler) che tornano ai comitati regionali.Infine confermati i già annunciati ritiri di Martina Schild, Fraenzi Aufdenblatten e Celina Hangl.Tra gli uomini Kueng e Viletta vengono promossi dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Janka, Feuz e Zurbriggen. Vengono promossi in A anche Mauro Caviezel, Marc Gisin, Nils Mani, Reto Schmidiger, Thomas Tumler e Daniel Yule. Viceversa Vogel e Zenhaeusern perdono la A e tornano in B. Marc Gehrig e Ami Oreiller passano direttamente dal comitato alla B. Nella squadra cadetta i più giovani sono Niederberger e Weber (1993), il più anziano Marc Berthod (1983).Da notare l'ingresso in squadre C di Noel von Gruenigen, figlio del grande gigantista Michael, 19 anni compiuti una settimana fa.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (5): Marianne Kaufmann-Abderhalden, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Fabienne SuterSquadra A (4): Denise Feierabend, Nadja Kamer, Corinne Suter, Michelle GisinSquadra B (9): Andrea Dettling, Andrea ... (continua)
[
17/04/2014
] - Milano:prima riunione del nuovo Consiglio Federale
Si terrà oggi a Milano la prima riunione del nuovo Consiglio Federale, eletto lo scorso sabato a Bologna e presieduto dal rieletto presidente Flavio Roda.L'ordine del giorno prevede la nomina dei Vice Presidenti, dei membri delle Commissioni e la condivisione delle linee guida per il settore tecnico.Il Consiglio è costituito da Alberto Beretta, Sandro Pertile, Carmelo Ghirardi, Marco Mapelli, Enzo Sima, Dante Berthod e Alberto Piccin come laici, Gabriella Paruzzi e Gianfranco Martin in quota atleti e Alfons Thoma per i tecnici. Sarà presente anche il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, il riconfermato Elio Grigoletto.Tra le priorità assolute c'è la composizione delle squadre nazionali e degli staff tecnici, attività fondamentale per poter impostare per tempo e con efficacia la preparazione estiva.Già a Sochi Roda aveva dichiarato l'intenzione di istituire la figura del Direttore Sportivo, uno per lo sci alpino e altri 3 per le altre discipline FISI. Il DS andrebbe a sostituire i due Direttori Tecnici, Plancker e Ravetto, e sarebbe proprio il tecnico biellese il naturale candidato per questa figura.Tanti i dubbi da sciogliere: l'attuale DT unico del settore giovanile Alessandro Serra continuerà nel ruolo o si occuperà dei gigantisti? E chi guiderà i giovani? E come saranno composte le squadre WC e A?Ecco le date di annuncio delle squadre azzurre negli ultimi anni: 16 giugno 2010 (!), 27 aprile 2011, 2 maggio 2012, 3 maggio 2013. (continua)
[
14/04/2014
] - Markus Anwander nuovo responsabile delle Tedesche
Questa mattina la federsci tedesca DSV ha annunciato che sarà il 53enne Markus Anwander il nuovo responsabile tecnico della squadra femminile tedesca di sci alpino, al posto di Thomas Stauffer, passato alla Svizzera.Settimana scorsa era cambiato anche il responsabile dello sci maschile, con l'arrivo di Matthias Berthold, in arrivo dall'Austria al posto di Karlheinz Waibel.Anwander ha collaborato per olre 20 anni con la federsci tedesca ricoprendo vari incarichi in diverse squadre, allenando atlete come Katja Seizinger e Maria Riesch."Non vedo l'ora di cominciare questa nuova sfida e lavora per la squadra femminile - dichiara Anwander - Le strutture e i colleghi mi sono familiari dopo tanti anni nella federazione. Sono fiducioso che la squadra potrà crescere grazie al nuovo staff e alla esperienza che potrà portare"DSV annuncia inoltre che Christian Schwaiger, per otto anni allenatore delle discipline tecniche femminili, passerà alla squadra maschile, gruppo dei velocisti.L'ex gigantista Andreas Ertl, 38 anni, sarà il nuovo responsabile del settore giovanile al posto di Martin Osswald."Con il cambio di alcune posizioni chiave nello staff tecnico dello sci alpino - dichiara il direttore generale Wolfgang Maier - abbiamo creato le condizioni per partire al meglio nella prossima stagione. Con Anwander, Berthod e Ertl abbiamo allenatori esperti che lavoreranno insieme per far crescere lo sci alpino tedesco". (continua)
[
12/04/2014
] - Fisi: Flavio Roda riconfermato presidente
Flavio Roda è stato rieletto presidente della Federazione Italiana Sport Invernali nel corso dell’Assemblea Elettiva Federale di Bologna.Il presidente uscente ha ottenuto la maggioranza assoluta alla prima votazione. Roda, che rimarrà in carica per il prossimo quadriennio olimpico 2014-2018, ha ottenuto 57.279 voti. Battuti nettamente gli altri due candidati: Pietro Marocco con 27.868 voti e Manuela Di Centa con 12.173 voti. Le schede bianche sono state 0, le schede nulle 1 per voti pari a 1647. La soglia per ottenere la maggioranza assoluta era fissata a 47.923 voti, le società accreditate 828, pari al 70,16% dei aventi diritto al voto."C'è stato un grande numero di associati che crede ancora che il sottoscritto possa fare ancora qualcosa di buono per questa Federazione - ha dichiarato Roda - Non commetterò più certi errori di presunzione, mi confronterò maggiormente con la base. Sarò molto più attento di ciò che succederà sul campo. L'idea è quella di ottimizzare il lavoro delle direzioni agonistiche, dobbiamo concentrare meglio il loro lavoro. E' importante far rientrare i nostri appassionati, migliorare la struttura per ottimizzare le risorse da distribuire. Le Olimpiadi ci hanno regalato bei risultati ma bisognerà essere più attenti e mettere le persone nella condizione di lavorare. Quindi maggiore sicurezza ai tecnici e ulteriori contenuti su ciò che sarà il percorso verso le prossime Olimpiadi. Ora lavoreremo. Per quanto riguarda il mondo giovanile, dobbiamo lavorare sulla quantità per arrivare alla qualità, insieme al Consiglio Federale dovremo trovare un sistema per permettere ai ragazzi di essere osservati meglio dalla Federazione. La prima cose che voglio fare però è aprire un confronto con tutti gli atleti per capire quali siano le loro maggiori difficoltà, poi individueremo con gli allenatori le linee guida per il futuro".Il nuovo Consiglio Federale sarà invece costituito da Alberto Beretta, Sandro Pertile, Carmelo Ghirardi, Marco Mapelli, Enzo Sima, ... (continua)
[
11/04/2014
] - I Norvegesi per la stagione 2014/2015
Contrariamente al solito non sono gli elvetici di Swiss-ski i primi ad annunciare la composizione delle Squadre Nazionali per la stagione 2014/2015 bensì Skiforbund, la federsci norvegese.Saranno 13 donne e 13 uomini ad affrontare la prossima stagione di Coppa del Mondo, con i Mondiali di Vail a febbraio come momento clou.Havard Tjoerhom rimane DT del settore maschile, Tron Moger si occuperà dei velocisti, Franz Gamper seguirà da vicino Aksel Lund Svindal e Kjetil Jansrud in gigante, superg, discesa.Christian Mitter sarà responsabile delle discipline tecniche maschili, e Reto Nydegg del Gruppo Coppa Europa.Nel settore femminile deve ancora essere nominato il nuovo Direttore Tecnico; come noto non ci sarà più Stefan Abplanalp che è andato a guidare la velocità femminile americana. Eivind Oestenengen si occuperà del gruppo Coppa del Mondo, mentre Lars Henrik Kristoffersen e Joergen Nordlund lavoreranno con il Gruppo Coppa Europa.Rispetto ad un anno fa Maria Tviberg viene promossa dal Gruppo Coppa Europa al Gruppo Coppa del Mondo; Isabella Fidjeland e Helen Healey Trulsrud entrano nel gruppo Coppa Europa.Sebastian Foss Solevaag viene promosso dal gruppo Coppa Europa al gruppo Coppa del Mondo, e Jonathan Nordbotten direttamente nella nazionale maggiore; Rasmus Windingstad e Tracey Neteland entrano nel gruppo CE, mentre ne escono Endre Bjertness, Emil Bjoertomt Kristiansen, Bjoernar Neteland, Christoffer Kyllingstad, Iver Bjerkestrand e Martin Budal.Ecco la composizione dei gruppi di lavoro:gruppo Coppa del Mondo femminile: Lotte Smiseth Sejersted, Ragnhild Mowinckel, Nina Loeseth, Mona Loeseth, Maria Tviberggruppo Coppa Europa femminile: Annie Winquist, Maren Skjoeld, Mina Holtmann, Nora Grieg Christense, Tuva Norby, Isabella Fidjeland, Mille Graesdal, Helen Healey Trulsrudgruppo Coppa del Mondo maschile: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Leif Kristian Haugen, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kilde, Sebastian Foss Solevaag, Jonathan Nordbottengruppo Coppa ... (continua)
[
30/03/2014
] - Elezioni FISI: candidati ufficiali e voto Comitati
Mancano meno di due settimane all'Assemblea Elettiva FISI che sceglierà il prossimo 12 aprile il nuovo presidente della FISI. Come è noto sono tre i candidati che si sfideranno: l'attuale presidente Flavio Roda, Pietro Marocco e Manuela Di Centa.Vediamo a oggi quali sono le "indicazioni di voto" arrivate dai comitati regionali, facendo bene presente che a votare sono le singoli società, anche se i comunicati dei rispettivi presidenti di comitato sono stati scritti dopo un confronto interno e dunque rappresentano l'orientamento al voto di quel comitato regionale.Pietro Marocco è sostenuto al momento dai comitati Alpi Occidentali (ne è l'attuale presidente) e Alpi Centrali (presidente Carmelo Ghilardi).Flavio Roda ha ricevuto il sostegno del Veneto, della Toscana (presidente Bisconti), del Trentino (presidente Dalpez), e dell'Alto Adige (presidente Hermann Ambach).L'Alto Adige ha espresso ufficialmente il sostegno anche per i candidati Reinhard Schmalzl (consigliere), Rainer Senoner (consigliere), Alfons Thoma (tecnici), Gerda Weissensteiner (atleti).Ecco l'elenco ufficiale dei candidati:PRESIDENTEDi Centa ManuelaMarocco PietroRoda Flavio (presidente in carica) CONSIGLIEREBeretta AlbertoBerthod Dante (in consiglio)Carli Guido (in consiglio)Checchi Pierluigi (in consiglio)Ferrante CristianoFerrari ManueleGhilardi CarmeloLima SergioMapelli Marco (in consiglio)Pertile SandroPiccin Alberto (in consiglio)Rodolfi CarloSchmalzl Reinhard (vicepresidente in carica)Senoner Rainer (in consiglio)Sima Enzo CONSIGLIERE ATLETA Alfieri CamillaCeccarelli DanielaMartin Gianfranco (in consiglio)Paruzzi Gabriella (in consiglio)Sineo AlbertoWeissensteiner GerdaCONSIGLIERE TECNICO Thoma Alfons (in consiglio)Vanoi Alessandro PRESIDENTE COLLEGIO REVISORI DEI CONTI De Franciscis GiorgioDemarchi EnricoGrigoletto ElioLoda FedericoSantarelli Rocco (continua)
[
27/03/2014
] - CN Aspiranti: Furli e Delago campioni in superg
Con i titoli nel superg maschile e femminile, assegnati sulle nevi valdostane di Pila, pista Bellevue, si chiudono i Campionati Nazionali Aspiranti (classi 1996 e 1997).Marco Furli, lombardo classe 1996, concede il bis e dopo il titolo in discesa vince anche in superg chiudendo la prova di ieri in 1'29.79, davanti a Federico Simone (atleta di casa) e Dominik Zuech. Gara condizionata dalla nebbia e interrotta due volte, e infine sospesa, ma con classifica valida, quando mancavano solo tre atleti al cancelletto di partenza.Quarto tempo a 96 centesimi per Alessandro Paini, seguono Armin Plancker, Pascal Rizzi, Martin Schmuck, Riccardo Bosio, Marco Biasci e Tobias Heel, fratello minore dell'azzurro Werner.Questa mattina Nicole Delago si è laureata nuova campionessa italiana aspiranti di supergigante femminile. Diciotto anni, di Selva Gardena, Nicole ha chiuso la gara in 1'29.09, secondo tempo alle spalle di Federica Brignone, fuori classifica in 1'28.76.Terzo tempo e medaglia d'argento per Arianna Stocco, quarto tempo per Ida Giardini (Livigno), quinto tempo e bronzo aspiranti per Nadia Delago.Nel secondo superg, valido per il Grand Prix Italia, miglior tempo per Ida Giardini (1'28.96) davanti a Nicole Delago, Federica Brignone, Federica Sosio, Asja Zenere. (continua)
[
14/02/2014
] - Sochi 2014:Winnerhofer bronzo Combi;oro Villetta
E Winnerhofer ci regala un'altra medaglia: il bronzo della super combinata olimpica maschile a Rosa Khutor. Una gara che ha regalato come sempre grandi sorprese e colpi di scena. I favoriti della vigilia steccano quasi tutti e sul gradino più alto del podio sale l'outsider svizzero Sandro Villetta, un risorto Ivica Kostelic, argento abile a sfruttare la tracciatura del padre Ante ,e ancora una volta il nostro Christof Innerhofer, non pago dell'argento in discesa di domenica scorsa.Lo svizzero rimonta dalla 14/a piazza della discesa con una grande manche di slalom. Impresa poi riuscita anche al vecchietto Kostelic, a recuperare la 7/a piazza della prova di velocità dove ha contenuto il distacco dai migliori.Grande però l'impresa di Innerhofer, ritornato quello di Garmisch 2011 (tre medaglie tra discesa, super-g e super combinata) nonostante i mille problemi fisici alla schiena di questi tre anni. Terzo tempo di manche per l'altoatesino a pari merito proprio con Kostelic. Unico appunto che si può forse fare al finanziere di Gais, la prova di discesa dove forse non ha tirato fuori tutto quello che aveva e forse il colore della medaglia sarebbe potuta essere più chiaro. Ma con il senno di poi siamo bravi tutti. L'Italia torna su un podio olimpico maschile della specialità dopo Albertville '92 con l'oro di Josef Polig e l'argento di Martin. Il medagliere azzurro si incrementa a quattro medaglie (2 argenti e 2 bronzi), la metà delle quali portano la firma proprio di Winnerhofer. Quarto e medaglia di legno questa volta tocca al norvegese Kjetil Jansrud, il più veloce in discesa, che ha dissipato tutto il vantaggio tra i rapid gate. Quinto è un sorprendente slovacco Adam Zampa.Non brillano molti dei favoriti come il francese Alexis Pinturault (inforcata) e gli statunitensi Bode Miller (campione uscente) e Ted Ligety, finiti rispettivamente 6/o e 12/o. Niente medaglie anche per l'Austria, la grande delusa di oggi, orfana di un Marcel Hirscher che ha preferito concentrarsi ... (continua)
[
28/01/2014
] - Tedeschi e Balcanici per Sochi 2014
Sono solo 7 gli atleti in quota alla Germania per lo sci alpino a Sochi 2014, ma con possibilità di medaglia più concrete: Felix Neureuther è secondo in classifica di slalom e nel solo mese di gennaio ha conquistato 3 vittorie e un secondo posto. Non è da meno Maria Hoefl-Riesch, leader della classifica generale con 3 vittorie e 6 podi in questa stagione.Uomini (3): Fritz Dopfer, Stefan Luitz, Felix NeureutherDonne (4): Maria Hoefl-Riesch, Viktoria Rebensburg, Christina Geiger, Barbara WirthAnche il Comitato Olimpico Croato ha pubblicato le convocazioni: il veterano Ivica Kostelic, tre partecipazioni e 3 argenti all'attivo, sarà il portabandiera del contingente formato da 11 atleti di cui 8 per lo sci alpino.donne: Sofija Novoselic, Andrea Komsicuomini: Ivica Kostelic, Natko Zrncic-Dim, Dalibor Samsal, Filip Zubcic, Matej Vidovic, Sebastian BrigovicVediamo anche i convocati per la Repubblica Ceca (4 donne, 4 uomini): Sarka Strachova, Klara Krizova, Martina Dubovska, Katerina Paulathova, Ondrej Bank, Krystof Kryzl, Filip Trejbal, Martin VrablikI 9 convocati per la Slovacchia:Uomini - Martin Bendik (superg, discesa), Matej Falat (slalom, gigante, superg, superk, discesa), Adam Zampa (slalom, gigante, superg, superk, discesa), Andreas Zampa (slalom, gigante)Donne - Jana Gantnerova (slalom, superg, superk, discesa), Barbora Lukacova (slalom, gigante, superg), Barbara Kantorova (slalom, gigante, superg, superk, discesa), Kristina Saalova (gigante, superg, superk, discesa), Petra Vlhova (slalom, gigante)E infine ecco i 9 convocati per i padroni di casa, i russi:Uomini - Alexander Glebov, Aleksandr Khoroshilov, Sergey Maytakov, Vladislav Novikov, Pavel Trikhichev, Stepan ZuevDonne - Ksenia Alopina, Maria Bedareva, Elena Yakovishina (continua)
[
26/01/2014
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - superk
23/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 2 superk della stagione 65/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Kostelic I. : 2) Pinturault A. : 3) Mermillod Blondin T. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Feuz B. : 3) Zurbriggen S. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Zurbriggen S. : 3) Baumann R. 2010: 1) Kostelic I. : 2) Zurbriggen S. : 3) Raich B. 2009: 1) Zurbriggen S. : 2) Kostelic I. : 3) Zrncic-dim N. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Lasse Kjus (3); Stefan Eberharter (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Michael Walchhofer (2); 6/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 2/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; Bode Miller (USA) - 6; Romed Baumann (AUT) - 2; 19/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 5/o in superk 34/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 3/a in superk per Ted Ligety è il 42/o podio della carriera, il 2/o in superk per Marcel Hirscher è il 55/o podio della carriera, il 3/o in superk il miglior azzurro è Peter Fill, 6/o in 2.04.64, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 62 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 179; Svizzera 142; U.S.A. 129; Austria 121; Italia 62; Norvegia 26; Croazia 19; Slovacchia 14; Russia 9; Canada 7; Svezia 6; Slovenia 3; Repubblica Ceca 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Ivica Kostelic (CRO) pos.22 [#1] - 1979 ; Justin Murisier (SUI) pos.9 [#62] - 1992 ; Valentin Giraud Moine (FRA) pos.18 [#51] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Mauro Caviezel (SUI)[pos.5], Jared Goldberg (USA)[pos.11], Valentin Giraud Moine (FRA)[pos.18], ... (continua)
[
18/01/2014
] - Fantaski Stats - Wengen - discesa
18/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;5/a di 9 discese della stagione 44/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Innerhofer C. : 2) Kroell K. : 3) Reichelt H. 2012: 1) Feuz B. : 2) Reichelt H. : 3) Innerhofer C. 2011: 1) Kroell K. : 2) Cuche D. : 3) Janka C. 2010: 1) Janka C. : 2) Osborne-Paradise M. : 3) Buechel M. 2009: 1) Defago D. : 2) Miller B. : 3) Sullivan M. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Jean-Baptiste Grange (2); Carlo Janka (2); Lasse Kjus (2); Giorgio Rocca (2); 2/a vittoria in carriera per Patrick Kueng (SUI), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 4/o podio in carriera per Patrick Kueng (SUI), il 3/o in discesa 67/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 24/a in discesa per Hannes Reichelt è il 27/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Aksel Lund Svindal è il 55/o podio della carriera, il 18/o in discesa il miglior azzurro è Peter Fill, 7/o in 1.33.20, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 73 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 256; Svizzera 156; U.S.A. 85; Norvegia 80; Italia 73; Francia 62; Slovenia 8; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Bode Miller (USA) pos.5 [#8] - 1977 ; Didier Defago (SUI) pos.10 [#6] - 1977 ; Jared Goldberg (USA) pos.12 [#40] - 1991 ; Otmar Striedinger (AUT) pos.19 [#44] - 1991 ; Martin Cater (SLO) pos.30 [#67] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Patrick Kueng (SUI)[pos.1], Jared Goldberg (USA)[pos.12], Martin Cater (SLO)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Sandro Viletta (SUI)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Christof Innerhofer (2013); 3/o ... (continua)
[
17/01/2014
] - Fantaski Stats - Wengen - superk
17/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 2 superk della stagione 43/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Pinturault A. : 2) Kostelic I. : 3) Janka C. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Feuz B. : 3) Miller B. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Janka C. : 3) Svindal A. 2010: 1) Miller B. : 2) Janka C. : 3) Zurbriggen S. 2009: 1) Janka C. : 2) Fill P. : 3) Zurbriggen S. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Jean-Baptiste Grange (2); Carlo Janka (2); Lasse Kjus (2); Giorgio Rocca (2); 20/a vittoria in carriera per Ted Ligety (USA), la 1/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; Bode Miller (USA) - 6; Romed Baumann (AUT) - 2; 41/o podio in carriera per Ted Ligety (USA), il 1/o in superk 68/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 7/a in superk per Alexis Pinturault è il 17/o podio della carriera, il 4/o in superk per Natko Zrncic-dim è il 5/o podio della carriera, il 5/o in superk il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 7/o in 2.46.64, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 78 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 149; U.S.A. 143; Svizzera 140; Italia 78; Croazia 60; Norvegia 55; Austria 51; Repubblica Ceca 23; Slovenia 9; Russia 7; Slovacchia 2; Polonia 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Bode Miller (USA) pos.9 [#25] - 1977 ; Valentin Giraud Moine (FRA) pos.27 [#46] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ted Ligety (USA)[pos.1], Mauro Caviezel (SUI)[pos.12], Jared Goldberg (USA)[pos.20], Martin Vrablik (CZE)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Sandro Viletta (SUI)[pos.4], Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.18], Frederic Berthold (AUT)[pos.25], Valentin Giraud Moine (FRA)[pos.27], Adam Zampa (SVK)[pos.29], Tutti i ... (continua)
[
10/11/2013
] - La presentazione ufficiale del US Alpine Ski Team
Qualche migliaio di fan hanno partecipato alla presentazione ufficiale del US Ski Team a Copper Mountain, località del Colorado dove molti atleti sono impegnati per gli allenamenti presso l'ormai famoso Speed Center, l'unica struttura che permetta allenamenti di velocità con standard elevati in questo periodo dell'anno.Tante le superstar che può vantare la compagine a stelle e strisce: da Ted Ligety a Lindsey Vonn, da Bode Miller a Mikaela Shiffrin, a guidare un nutrito gruppo di 54 atleti tra le squadre A, B e C.Nella passata stagione 10 atleti USA hanno conquistato 33 podi in Coppa del Mondo, tra cui 18 vittorie.Ecco i commenti dei protagonisti prima di vedere l'elenco completo delle squadre: "E' un bel momento per lo sci americano - dice Ligety - e non solo perchè nelle ultime stagioni sono arrivati i successi. Il successo aiuto, ma dobbiamo ricordare che oltre agli atletici ci sono allenatori, tecnici, sponsor e partner. Quando tutti lavorano nella stessa direzione, come sta avvenendo ultimamente, gli atleti sono avvantaggiati e il nostro lavoro è molto più divertente"Squadra A uomini: David Chodounksy, Travis Ganong, Nolan Kasper, Ted Ligety, Bode Miller, Steven Nyman, Marco SullivanSquadra A donne: Stacey Cook, Julia Mancuso, Alice McKennis, Laurenne Ross, Mikaela Shiffrin, Leanne Smith,Lindsey VonnSquadra B uomini: Thomas Biesemeyer, Will Brandenburg,Ryan Cochran-Siegle, Nick Daniels, Erik Fisher, Tommy Ford, Colby Granstrom, Jared Goldberg, Tim Jitloff, Robby Kelley, Brennan Rubie, Andrew WeibrechtSquadra B donne: Julia Ford, Abigail Ghent, Katie Ryan, Resi StieglerSquadra C uomini: Michael Ankeny, Bryce Bennett, Kieffer Christianson, Robert Cone, Samuel Dupratt, Will Gregorak, Nicholas Krause, Wiley Maple, Brian McLaughlin, Keith Moffat, Sandy VietzeSquadra C donne: Jacqueline WilesPatrick Riml, Alpine DirectorStaff tecnico maschile: Head Coach: Sasha Rearick - Team Manager: Kate Avrin - Physio Coordinator: Chris AntinoriWorld Cup Multi: Head Coach: Forest ... (continua)
[
15/10/2013
] - 48 Allievi e Giovani dei Comitati allo Stelvio
Sono 48 gli sciatori delle categorie Allievi e Giovani facenti parte dei Comitati Regionali che sono stati convocati al Passo dello Stelvio per uno stage con i tecnici della FISI nell'ambito della collaborazione fra la Federazione e le varie realtà presenti sul territorio. L'allenamento durerà tre giorni e si concluderà giovedì 17 ottobre.La lista completa regione per regione: COMITATO ALTO ADIGESabine Krautgasser, Julia Mutschlechner, Vera Tschurtschenthaler, Giulia Demetz, Patrick Prantl, Thomas Mair, Hugo Mittermair, Mathias Steinmair COMITATO ALPI CENTRALIAlessia Minazzi, Virginia Soso, Angelica Rizzi, Petra Smaldore, Federico Tomasoni, Nicolò Molteni, Lorenzo Moschini, Luca RuschettaCOMITATO ALPI OCCIDENTALIJennifer Giacchetti, Margherita Fussotto, Giulia Paventa, Erica Vallory, Paolo Bonardo, Giacomo Scaglione, Mirko ValloryCOMITATO APPENNINO TOSCANOViola Lapucci, Matteo DatiCOMITATO FRIULI VENEZIA GIULIAArianna Stocco, Greta Della Mea, Andrea Beltrame, Francesco GentilliCOMITATO TRENTINOLaura Pirovano, Sara Dellantonio, Tommaso Papa, Mirko GobberCOMITATO VALDOSTANOAlessia Timon, Elisa Fornari, Federico Vietti, Michael TeddeCOMITATO VENETOLucia Dalmasso, Sofia Pizzato, Mattia Trulla, Riccardo BosioCOMITATO ABRUZZESEFederica Faccia, Francesco VitaleCOMITATO CAMPANOChiara Albora, Alessandro Ricucci, Edoardo GiuniperoCOMITATO APPENNINO EMILIANOViola Zuccarini, Giulio ZuccariniTECNICI FISIAlessandro Serra, Stefano Pergher, Daniel DorigoTECNICI COMITATI REGIONALIheini Pfitscher, Hannes Trenker, Corrado Minazzi, Riccardo Ruschetta, Battista Tomasoni, Vincenzo Tondale, Gregory Ribotto, Andrea Massanero, Gabriele MOrandi, Fabrizio Martin, Gianluca Petrelli, Luca Faccia, Marco ferrarini, Maurizio Marcacci, Alessandro Biolchini, Lorenzo Cancian, Laurent Praz, Lorenzo Cemin, Enrico Vicenzi, Andrea Schenal, Aronne Pieruz, Massimo Lazzaro, Andrea Soravia Puicher, Andrea Troddaiu, Giacomo Mariotti, Leonardo Pasquesi. (continua)
[
09/10/2013
] - Klaus Kroell operato ieri a Vienna
E' stato operato ieri a Vienna il velocista austriaco Klaus Kroell. L'operazione, compiuta dal dottor Martin Gruber e dal chirurgo plastico Harald Kubiena, riguardava il braccio sinistro, infortunatosi lo scorso marzo durante il super-g alle finali di Lenzerheide.L'operazione è perfettamente riuscita e si è resa necessaria a causa della frattura rimediata sei mesi fa e che provocava un problema di paralisi parziale al muscolo deltoide della spalla sinistra, a causa di un frammento osseo che aveva lesionato un nervo"."L'operazione si è resa necessaria - ha spiegato lo stesso Kroell - perchè da alcuni esami è risultato che un nervo era lesionato. Non potevo più attendere, avrei rischiato di saltare tutta la prossima stagione. Ora il braccio va meglio e nei prossimi giorni inizierà il recupero e potrò tronare così ad allenarmi con i miei compagni".Tra una decina di giorni il vincitore della coppa del mondo di discesa 2011/12 potrà dunque tornare ad allenarsi e partire quindi per le gare in Nord America. (continua)
[
03/09/2013
] - Ted Ligety: "mi sono allenato molto in slalom"
E' stato in Nuova Zelanda, a Queenstown, fino al 23 agosto, poi è tornato a casa, a Park City, per riposarsi prima di riprendere la preparazione: parliamo di Ted Ligety, l'assoluto protagonista dei Mondiali di Schladming nonchè dominatore in gigante nella scorsa stagione."Sono tornato a casa qualche giorno fa dopo quasi un mese in Nuova Zelanda - scrive Ted sul suo blog - mi sono allenato laggiù con la squadra come negli ultimi 9 anni. E' uno dei miei posti preferiti nel mondo; lo sci non è sempre eccezionale ma abbastanza buono per fare un allenamento valido su neve invernale. Nella valle la temperatura è abbastanza mite per poter giocare a golf, tennis o camminare, e questo mi piace molto. Come gli altri anni abbiam passato la maggior parte del tempo a Coronet Peak; è uno stage importante sia per la tecnica che per i materiali. Alex Martin, il mio skiman, ha portato più di 70 paia di sci.Quest'anno siamo stati anche a Round Hill vicino al Lake Tekapo, è stata la mia prima volta li, è stato bello vedere qualcosa di nuovo. Round Hill è perfetto per tornare sugli sci perchè i pendii non sono troppo ripidi. Dopo una settimana a Lake Tekapo siamo tornati a Coronet Peak. Io ho lavorato molto in slalom, quest'anno abbiamo avuto poca neve e dunque anche le opzioni di allenamento erano ridotto, e in gigante mi sono allenato sempre su pendii difficili, il che va bene ma non ci ha permesso di provare in che condizioni diverse. D'altro lato l'allenamento in slalom è stato molto produttivo, sento di aver fatto progressi sulla tecnica e sviluppato i materiali.Ora che sono a casa - conclude Ligety - non vedo l'ora di rilassarmi e godermi la fine dell'estate prima di ripartire, tra un paio di settimane, per lo stage di allenamento in Cile..." (continua)
[
13/08/2013
] - A Cervinia parte il "Junior Stage" con i migliori
Parte oggi, martedì 13 agosto sulle nevi di Cervinia lo "junior Stage" del gruppo FuturFisi di sci alpino, un raduno riservato alle categorie Aspiranti e ultimo anno Allievi fortemente voluto dal Presidente Flavio Roda e dal Consiglio Federale, destinato ai migliori sciatori provenienti da tutti i Comitati Regionali per un numero totale di 43 atleti.Sarà un momento di confronto e di allenamento in pista sotto la guida del direttore tecnico Giovanile Alessandro Serra, dei due responsabili di settore Devid Salvadori e Roberto Lorenzi, del coordinatore FuturFisi Roberto Manzoni che vedrà per tutti e quattro i giorni lo stesso Presidente Flavio Roda calarsi nuovamente nei panni dell'allenatore.Questi sono i convocati:Comitato Alto Adige: Vera Tschurtshenthaler, Nadia Delago, Vivien Insam, Marie Unterthurner, Giulie Demetz, Hugo Mittermair, Mathias Steinmair, Patrick Prantl, Matteo Canins, Karoline PichlerComitato Alpi Centrali: Chiara Cabello, Marika Mascherona, Alessia Minazzi, Virginia Sosio, Alessandro Gianotti, Nicolò Molteni, Lorenzo Moschini, Luca RuschettaComitato Alpi Occidentali: Beatrice Barbagelata, Arianna De Santis, Jennifer Giachetti, Lucrezia Lorenzi, Paolo Bonardo, Paolo Padello, Alberto BlenginiComitato Appennino Toscano: Margherita Razzoli, Matteo DatiComitato Lazio-Sardegna: Margherita Iallini, Edoardo LeonardiComitato Friuli Venezia-Giulia: Arianna Stocco, Gretta Della Mea, Andrea Beltrame, Francesco GentiliComitato Trentino: Sara Dellantonio, Mirko GobberComitato Valdostano: Martina Perruchon, Jacqueline Fiorano, Fedeerico Vietti, Michael TeddeComitato Veneto: Asja Zenere, Sofia Pizzato, Mattia Trulla, Marco Enrico CirilloTecnici Comitati Regionali: Elio Presazzi, Corrado Minazzi, Riccardo Ruschetta, Marcello Tavola, Heini Pfitscher, Hannes Trenker, Massimo Longhi, Fabrizio Martin, Matteo Ponato, Luca Rossi, Marco Dovana, matteo Guadagnini, Andrea Schenal, Aronne Pieruz, Andrea Puicher Soravia, Massimo Lazzaro, Andrea Truddaiu, Giacomo ... (continua)
[
24/07/2013
] - Gli Sloveni si allenano a Zermatt
La nazionale maschile slovena è pronta per tornare sugli sci: da questo fine settimana la squadra sarà a Zermatt sotto la guida del DT Miha Verdnik, dopo una intensa preparazione atletica.E' il secondo raduno sugli sci, ma il primo al gran completo: a differenza delle passate estati lavoreranno insieme slalomgigantisti e velocisti, con particolare attenzione alle specificità dei singoli atleti.Poi il 22 agosto il team dei velocisti composto da Andrej Sporn, Rok Perko e Bostjan Kline, guidati dal tecnico Tadej Platovsek, volerà verso il Cile per tre settimane di lavoro nell'emisfero australe; qualche giorno più tardi l'ex slalomgigantista Mitja Kunc guiderà il gruppo formato da Mitja Valencic, Matic Skube, Janez Jazbec, Miha Kuerner, Zan Kranjec e Klemen Kosi verso la Patagonia, in Argentina.Rimarranno in Europa a lavorare sui ghiacciai Misel Zerak, Martin Cater e Patrick Jazbec.Nella stagione 2013 è stato il discesista Rok Perko a conquistare il maggior numero di punti per i colori sloveni, 138, anche grazie al secondo posto in libera in Val Gardena.Con il ritiro di Andrej Jerman, ora entrato nello staff tecnico, il veterano della squadra è Mitja Valencic, classe 1978, che può vantare 171 pettorali di Coppa, 2 Olimpiadi e ben 7 Campionati Mondiali. (continua)
[
26/06/2013
] - Il bilancio del Comitato Alpi Occindentali
Fabrizio Martin, per il secondo anno allenatore responsabile della squadra femminile del Comitato AOC, ha chiuso la stagione 2013 con la soddisfazione di aver portato un’altra atleta alle soglie della Nazionale: Costanza Oleggini, dopo aver vinto il Superg dei Campionati Italiani Aspiranti ed essere giunta terza in Discesa, è stata selezionata per far parte del gruppo “FuturFISIoe, di cui faceva già parte Marta Bassino, protagonista dei Campionati Italiani Aspiranti del 2012, con tre medaglie d’oro.Marta ha iniziato a fare esperienza in Coppa Europa, ottenendo piazzamenti che l’hanno spesso qualificata come la migliore Aspirante della classe 1996; non va dimenticato inoltre il sensazionale sesto posto e la prima piazza tra la Under 18 ottenuti dalla Bassino nel gigante dei Campionati Mondiali Juniores.Il rammarico più grande è sicuramente l’uscita di pista di Elena Re nel gigante dei Campionati Italiani Giovani, gara nella quale stava confermando l’ottimo momento di forma, che le era valso il decimo posto ai Campionati Italiani Assoluti.Le "anziane" Clelia Bagnasacco e Elena Re, che nelle ultime stagioni sono state tra le prime escluse dalle squadre nazionali, hanno ottenuto anche loro ottimi risultati. Clelia ha conquistato la medaglia d’argento nel Campionati Italiani Giovani, mentre Elena è giunta seconda nel Gigante dei Campionati Italiani Universitari.A causa dei problemi economici della Federazione, Marta Bassino e Valentina Cillara Rossi, pur essendo inserite nella squadra giovanile “FuturFISIoe, dal mese di novembre sono tornate ad allenarsi con il Comitato ed hanno vissuto la stagione agonistica e i raduni invernali come atlete delle Alpi Occidentali a tutti gli effetti.Per la squadra maschile AOC, guidata da Matteo Ponato, la stagione 2013 è stata molto positiva. A livello nazionale giovanile quella piemontese è stata la compagine da battere in Slalom: su tutti spicca il risultato ottenuto nella gara dell'Abetone valida per il Grand Prix, in cui il ... (continua)
[
23/05/2013
] - Le squadre slovene per la stagione 2013/2014
La federsci slovena SZS ha annunciato le composizioni ufficiali delle squadra nazionali di sci alpino per la stagione 2013/2014.Sparisce la divisione tra squadra tecnica e di velocità, e anche tra CdM e Coppa Europa: due sole squadre, composte da 13 uomini e 9 donne (compresa Tina Maze), che correranno in Coppa del Mondo e Coppa Europa.Confermato il ritiro del veterano della velocità Andrej Jerman, che entra subito nello staff tecnico come "assistant coach" della velocità.Pochi i cambi nella squadra femminile: Perko, Kline, Kosi passano dallo "status" B ad A, Jazbec da A a B. Esce dalla squadra Sovic Tomaz, mentre rientra Miha Kuerner, 25enne di Lubiana, vincitore a gennaio per la prima volta in Coppa Europa, in slalom ad Arber.Nella squadra femminile confermato il ritiro di Mateja Robnik; entra in squadra femminile Katarina Lavtar mentre sono confermate le uscite di Ula Hafner, Eli Plut e Katja Horvat tutte con pochi o nessun risultato di rilievo in Coppa Europa.Tina Maze continuerà ovviamente a lavorare con il suo team privato, ricevendo un contributo di 217.000 dalla federazione.Ecco il quadro completo dei gruppi di lavoro nazionali:Squadra nazionale maschile: Mitja Valencic (A), Andrej Sporn (A), Rok Perko (A), Bostjan Kline (A), Kosi Klemen (A), Janez Jazbec (B), Gasper Markic (B), Miha Kuerner (B), Matic Skube (B), Patrick Jazbec (B), Martin Cater (B), Zan Kranjec (B), Misel Zerak (B)Staff tecnico: Miha Verdnik - DT maschile; Mitja Kunc - responsabile squadra tecnica CdM; Platovsek Tadej - responsabile velocità CdM; Bostjan Bozic - responsabile Coppa Europa;Squadra nazionale femminile: Tina Maze (A), Ana Drev (A), Marusa Ferk (A), Vanja Brodnik (A), Ilka Stuhec (A), Katarina Lavtar (B), Tina Robnik (B), Anja Oman (B), Ana Bucik (B)Staff tecnico: Andrej Mozina - DT Femminile e responsabile velocità CdM/CE; Denis Steharnik - responsabile discipline tecniche CdM; Igor Zagernik - responsabile displine tecniche CE (continua)
[
21/05/2013
] - Gli Austriaci per la stagione 2013/2014
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Pochi in cambi al vertice del settore femminile: Eva-Maria Brem e Bernadette Schild passano dalla squadra A alla Nazionale, percorso inverso per Andrea Fischbacher.Rientra direttamente in squadra nazionale Nicole Schmidhofer, esclusa un anno fa, e autrice di un 2/o e un 8/o posto in superg; Cornelia Huetter e Ramona Siebenhofer sono promosse dalla B alla A. Confermato il ritiro di Margaret Altacher.La squadra B viene snellita, con il passaggio di molte atlete alla C e l'inserimento di Christina Ager e Stephanie Venier.Tra gli uomini Manfred Pranger viene retrocesso in squadra A, al contrario di Georg Streitberger che ora è in squadra nazionale. Passano dalla B alla A Marc Digruber, Markus Duerager, Manuel Feller; rientrano direttamente in squadra A Manuel Kramer e Chrisoph Noesig esclusi un anno fa; promosso anche Otmar Striedinger (da B ad A), mentre Manuel Wieser ha deluso in Coppa Europa e torna in squadra B, dove entrano anche Niklas Koeck (1992), Michael Matt (1993) e Marco Schwarz (1995)Ecco il quadro completo (47 ragazze e 53 ragazzi):Donne:Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Stefanie Koehle, Bernadette Schild, Marlies Schild, Nicole Schmidhofer, Kathrin ZettelSquadra A: Andrea Fischbacher, Cornelia Huetter, Regina Mader Sterz, Stefanie Moser, Ramona Siebenhofer, Carmen ThalmannSquadra B: Christina Ager, Alexandra Daum, Jessica Depauli, Julia Dygruber, Michelle Morik, Mirjam Puchner, Rosina Schneeberger, Tamara Tippler, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra C: Stephanie Brunner, Anna Greuter, Ricarda Haaser, Hanna Hofer, Katharina Huber, Elisabeth Kappaurer, Julia Klaming, Hannah Koech, Kerstin Maier, Sabrina Maier, Chiara Mair, Kerstin Nicolussi, Nina Ortlieb, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Lisa Maria Reiss, Martina ... (continua)
[
17/05/2013
] - La squadra canadese per la stagione 2014
Saranno 23 atleti, 17 uomini e 6 donne, a rappresentare lo sci alpino canadese nella stagione olimpica 2013/2014, secondo quanto annunciato dalla ACA, la federsci nordamericana.Nella squadra maschile ci sono sei "Canadian Cowboys" che sono già saliti su un podio di CdM o Mondiale, parliamo di Erik Guay, Osborne-Paradis, Hudec, Janyk, Kucera e Thomsen cui si aggiungono le giovani leve Philp, Read e Brown. Rientra nel giro della nazionale Jeffrey Frisch, che ha fatto il posto fisso in discesa in Nor-Am, mentre esce Andy Trow. Confermati i ritiri di Jean-Philippe Roy e Trevor White.La polivalente Marie-Michele Gagnon e la slalomista Erin Mielzynski (prima a vincere uno slalom in CdM dal 1971) guideranno una squadra femminile molto giovane, formata da Madison Irwin, Brittany Phelan, Marie-Pier Prefontaine ed Elli Terwiel.Dunque perdono lo status di atleta nazionale Madison McLeisch (praticamente senza risultati nello scorso inverno, a febbraio ha iniziato a gareggiare nello Ski Cross), Eve Routhier (8 gare nello scorso inverno, mai a punti), Larisa Yurkiw oltre alla ritirata Kelly Vanderbeek. Difficile la scelta di escludere la Yurkiw: nella stagione appena conclusa la 25enne ha conquistato una manciata di punti in Coppa, un podio in Nor-Am, 4 risultati in Coppa Europa, e la convocazione per i Mondiali di Schladming.Di fatto il Canada ha eliminato l'intero programma della velocità femminile, nella prossima stagione di Coppa avranno un solo posto in discesa, già occupato dalla Gagnon; per stessa ammissione del presidente Max Gartner si sosterranno finanziariamente solo gli atleti che avranno chances di medaglia ai giochi del 2014 e 2018. Definiti inoltre i criteri si selezione per il Team Olimpico: gli atleti dovranno conquistare un risultato nei top5 o due nei top12 per meritarsi la convocazione.Come già anticipato nelle settimane scorse la federsci canadese ha ingaggiato due nuovi allenatori: il "nostro" Max Carca che avrà il ruolo di Head Coach del gruppo discipline ... (continua)
[
10/05/2013
] - Tecnici USA 2014:team speciale per Ted e Bode
L'Head Coach del team USA maschile Sasha Rearick ha comunicato lo staff tecnico per la stagione olimpica 2014.La grande novità è la costituzione del World Cup Multi Team, un gruppo di lavoro cucito attorno a Ted Ligety e Bode Miller, guidato da Forest Carey con l'ausilio di Mike Kenney e Adam Cole, ex velocista attivo nel circuito Nor-Am nella prima metà dello scorso decennio.Andreas Evers guiderà per il secondo anno i velocisti con l'aiuto di TJ Lanning e Scotty Veenis mentre il gruppo World Cup B confluirà nel gruppo discipline tecniche sotto la guida di Bernd Brunner e Josh Applegate.Le squadre si alleneranno in Nuova Zelanda e Cile come nelle estati scorse, e continueranno la collaborazione con lo Speed Center di Copper Mountain, il comprensorio di Mammoth Mountain e con Soelden, base europea della squadra.Ecco Sasha Rearick: "Ted ha fatto una stagione incredibile ed è fondamentale per lui continuare a migliorarsi. Non possiamo limitarci a quel che è stato fatto finora e dobbiamo trovare anche le risorse per supportare al meglio Bode nella preparazione della sua quinta olimpiade. Così abbiamo creato un progetto e uno staff per aiutare Ted e Bode a raggiungere i loro obiettivi.Nella velocità abbiamo fatto implementato molti cambiamenti nella passata stagione e vediamo che stiamo andando nella giusta direzione, ma dobbiamo fare altri passi avanti per cui entrerà nel tram un preparatore che lavorerà coi ragazzi 12 mesi all'anno..."Ecco lo staff al completo del team USA maschile per la stagione 2013/2014:Program Director: Patrick RimlHead Coach: Sasha RearickTeam Manager: Kate AvrinPhysio Coordinator: Chris AntinoriWorld Cup MultiHead Coach: Forest CareyAssistant Coach: Mike KenneyConditioning Coach: Adam ColeHead Ski Service Ted Ligety: Alex MartinHead Ski Service Bode Miller: Chris KrauseWorld Cup SpeedHead Coach: Andreas EversAssistant Coach: TJ LanningAssistant Coach: Scotty VeenisConditioning Coach: Tony BeretzkiIntern Coach: Chris BeckmanPool Ski Service: ... (continua)
[
17/04/2013
] - Gli svizzeri per la stagione 2012/2013
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato oggi la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione olimpica 2013.Dopo un anno davvero difficile dal punto di vista dei risultati Swiss-Ski ha già iniziato una piccola rivoluzione chiamando Rubi Huber come nuovo Chef Alpin e Walter Hubmann a guidare i velocisti. In totale sono stati selezionati 38 donne contro le 39 della passata stagione e 44 uomini.Holdener e Abderhalden passano dalla squadra A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Aufdenblatten, mentre Andrea Dettling paga la mancanza di risultati e passa in squadra B.Sale dalla B alla A Corinne Suter, e dalla C alla B Michelle Gisin, Joana Haehlen e Jasmine Suter.Più corposi i cambiamenti tra gli uomini: Kueng e Viletta retrocedono dalla Squadra Nazionale, ora di soli 4 elementi, alla A. Grazie ad una promettente stagione Luca Aerni, classe 1993, passa direttamente dalla C alla A, mentre Pleisch, Vogel e Weber passano dalla B alla A. Percorso inverso per Marc Gini e Marc Gisin.Confermato il ritiro di Tobias Gruenenfelder, mentre con grande rammarico, dopo 13 stagioni, esce dalle squadre nazionali Daniel Albrecht.Dani, infortunatosi per l'ennesima volta a novembre (lussazione della rotula e legamento KO), potrà allenarsi da solo e avrà l'opportunità di fare le selezioni per Soelden.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale: Denise Feierabend, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja Kamer, Marianne Kaufmann-Abderhalden, Martina Schild, Fabienne SuterSquadra A: Fraenzi Aufdenblatten, Corinne SuterSquadra B: Andrea Dettling, Michelle Gisin, Celina Hangl, Joana Haehlen, Mirena Kueng, Priska Nufer, Jasmine SuterSquadra C: Corina Brunner, Charlotte Chable, Julie Dayer, Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Luana Fluetsch, Margaux Givel, Nathalie Groebli, Larissa Jenal, Rahel Kopp, Jasmin Rothmund, Elodie Rudaz, Noemi Ruesch, Beatrice Scalvedi, Bettina Scheeberger, Anja Schneider, Elena Stoffel, Andrea ... (continua)
[
17/04/2013
] - Marko Pfeifer nuovo coach slalomisti austriaci
La federsci austriaca OESV ha presentato Marko Pfeifer, nuova guida degli slalomisti austriaci. Marko, 39 anni, carinziano, ha lavorato nelle ultime stagioni con gli slalomisti svedesi, e arriva a sostituire Michael Pircher che si dedicherà quasi esclusivamente a Marcel Hirscher.Alla presentazione c'erano naturalmente anche Hans Pum e Mathias Berthold che ha dichiarato: "Marko ha svolto un ottimo lavoro negli ultimi anni, ha lavorato con successo con atleti esperti e con i giovani, ha saputo costruire un team di successo"Analoghe parole di stima sono state spese da Hans Pum che ha offerto a Marko un contratto biennale.Di fatto Marcel Hirscher, vincitore delle ultime due Sfere di Cristallo, è come se avesse un team personale: Michael Pircher come coach, il padre Ferdinand che lo segue ovunque, lo skiman Edi Unterberger (che in passato ha lavorato con Walchhofer, Maier e Svindal), l'addetto stampa Stefan Illek e il fitness trainer Gernot SchweizerInoltre Martin Sprenger è stato nominato nuovo Head Coach del gruppo Coppa Europa, dopo tre stagioni passate come allenatore nel gruppo gigantisti di Coppa del Mondo.Riassumendo ecco lo staff del settore alpino maschile per la stagione 2013/2014: Mathias Berthold (DT), Burkhard Shaffer (responsabile velocità), Andreas Puelacher (responsabile gigantisti&combinatisti), Marko Pfeifer (responsabile slalomisti), Martin Sprenger (responsabile gruppo Coppa Europa), Juergen Graller (responsabile gruppo Giovani) (continua)
[
12/04/2013
] - E' ufficiale: Max Carca va in Canada
Dopo 11 anni di servizio in FISI Max Carca ha firmato per l'Alpine Canada Team e sarà Head Coach del gruppo tecnico maschile per le prossime stagioni, lo ha annunciato ufficialmente la federsci canadese.Max, 40 anni di Volpedo, ha iniziato con gli slalomisti azzurri sotto la guida di Claudio Ravetto, poi nel 2006 lavora con il SuperTeam, sempre sotto Ravetto. In seguito diventa responsabile degli slalomisti, e nel 2009 diventa responsabile del "gruppo 1000 punti", mentre a guida degli slalomisti è chiamato Jacques Theolier.Nell'estate 2010 è inquadrato come responsabile del "gruppo combinata", che diventa "gruppo polivalenti" per il 2011 e 2012."Max è una coach che ha avuto grande successo su 5 discipline e siamo felicissimi che abbia deciso di unirsi a noi. - ha dichiarato il vice-presidente Paul Kristofic - Lui ha lavorato con atleti che hanno vinte coppe del mondo, campionati del mondo e medaglie olimpiche. Con il suo arrivo e quello di Martin (Rufener ndr) pensiamo di aver creato un team solido. Mancano nove mesi alle olimpiadi e abbiamo motivi per essere ottimisti ed elettrizzati. Siamo anche in un momento cruciale per quanto riguarda gli investimenti sui giovani. Storicamente ci vogliono 5 anni in nazionale per maturare abbastanza per poter ambire ad un podio di CdM, e dobbiamo iniziare a pianificare per il 2018 e il 2022"Max, che inizierà ufficialmente il 1 di maggio, lavorerà con i veterani Mike Janyk, Julien Cousineau e Brad Spence, e con i giovani talenti Phil Brown, Erik Read, Trevor Philp, Sasha Zaitsoff, Dustin Cook, Conrad e Morgan Pridy."Sono felice di iniziare questa nuova sfida perchè il Canada è una nazione che ha una lunga tradizione nello sci alpino e ho gran rispetto per questo staff. - ha detto Max - La priorità è migliorare le performance in slalom e gigante, con l'obiettivo di conquistare podi in Coppa del Mondo"Con Max lascia la FISI anche Paolo Deflorian, piemontese, negli ultimi anni allenatore delle slalomgigantiste azzurre, e in ... (continua)
[
12/04/2013
] - I Norvegesi per la stagione 2013/2014
La federsci norvegese Skiforbund ha annunciato i nomi dei 27 atleti delle squadre nazionali per la stagione olimpica 2013/2014, 11 donne e 16 uomini.Un gruppo più ampio rispetto alle passate stagioni, sopra tutto grazie all'inserimento di numerosi giovani.Stefan Abplanalp diventa il nuovo World Chief, mentre Lars Henrik Kristoffersen sarà responsabile per il gruppo Coppa Europa.Rispetto ad un anno fa nel gruppo coppa del mondo femminile sono promosse Nina e Mona Loeseth e la Mowinckel, mentre viene rivoluzionato il gruppo coppa europa, con l'uscita di Kristine Haugen e Chloe Fausa e 6 nuovi ingressi, con la sola Annie Winquist che rimane al suo posto.Tra gli uomini, grazie ai loro risultati, Alexander Aamodt Kilde e Henrik Kristoffersen sono promossi nel gruppo Coppa del Mondo, e lavoreranno con Svindal, Jansrud e Haugen, mentre non ci sarà più Karslen che ha annunciato il ritiro, e Lars Myhre.L'ex responsabile della Coppa Europa Christian Mitter si occuperà delle discipline tecniche del gruppo CdM, il nuovo responsabile della CE deve ancora essere comunicato.Ecco la composizione dei gruppi di lavoro:gruppo Coppa del Mondo femminile: Mona Loeseth, Nina Loeseth, Lotte Smiseth Sejersted, Ragnhild Mowinckelgruppo Coppa Europa femminile: Annie Winquist, Maria Tviberg, Maren Skjoeld, Mina Holtmann, Nora Grieg Christense, Tuva Norby, Mille Graesdal gruppo Coppa del Mondo maschile: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Leif Kristian Haugen, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kildegruppo Coppa Europa maschile: Truls Johansen, Ola Buer Johansen, Sebastian Foss Solevaag, Endre Bjertness, Emil Bjoertomt Kristiansen, Adrian Smiseth Sejersted, Bjoernar Neteland, Christoffer Kyllingstad, Iver Bjerkestrand, Martin Budal, Marcus Monsen (continua)
[
26/03/2013
] - CN Germania: vincono Wirth,Hronek e Dopfer
Riprenderà domani, dopo un paio di giorni di sosta, il programma dei Campionati Nazionali tedeschi di sci, distribuiti in tre località della Baviera. Sabato e domenica sono stati assegnati i titoli di slalom e gigante tra Bad Wiessee e Spitzing-Sutten, mentre domani saranno assegnati i titoli in discesa a Garmisch-Partenkirchen.Assente Maria Riesch in entrambe le prove, il titolo femminile tra i rapid gates è andato a Barbara Wirth, secondo tempo assoluto e prima delle tedesche, mentre la vittoria è andata all'austriaca Hannah Koeck, classe 1994. Argento nazionale per Simona Hoesl (quarto tempo) e bronzo per Marlene Schmotz (settimo tempo). Al traguardo con l'ottavo tempo anche Marta Benzoni, del gruppo Coppa Europa.Fuori nella prima frazione Lena Duerr; assenti Geiger, Rebensburg e Chmelar che ha chiuso la carriera.Tra le porte larghe vittoria e titolo per Veronique Hronek, che due anni fa aveva conquistato il titolo in superg e discesa. Veronique ha chiuso in 2:34.01, 68 centesimi più veloce della nostra Lisa Agerer, che a sua volta supera Viktoria Rebensburg per 8 centesimi.Quarto tempo per Nicole Hosp, buona la prova di Marta Benzoni che chiude con l'ottavo tempo davanti alla connazionale Anna Hofer.In gigante, assente Neureuther, ci si attendeva una buona gara da Fritz Dopfer che dopo aver chiuso la prima manche con l'ottavo tempo scivola fino al 15esimo posto. Il primo tedesco al traguardo ha il quinto tempo complessivo: Sebastian Holzmann, classe 1993, è alle spalle degli austriaci Niklas Koeck e Martin Bischof, dell'azzurro Andrea Ballerin e dell'olandese Maarten Meiners. Il secondo tedesco in classifica è Dominik Stehle, addirittura 12/o, alle spalle del FuturFisi Francesco Romano. Terzo posto nazionale per Fabian Datzer. Pronostico rispettato in slalom dove Fritz Dopfer vince il terzo titolo nazionale tra i rapid gates.Domenica sera inoltre la TV bavarese ha assegnato a Maria Riesch e Felix Neureuther il premio "WinterStars 2013" per i migliori atleti ... (continua)
[
19/03/2013
] - Martin Rufener nuovo DT dei Canadesi
Alla fine della stagione 2011 Martin Rufener, al tempo Head Coach del team elvetico, lasciò la federazione e venne sostituito da Osi Inglin, che a sua volta lascerà alla fine di questa stagione.Rufener era stato chiamato sei anni prima per ricostruire la squadra svizzera in un momento di profonda crisi.Ieri la federsci canadese ha annunciato di aver ingaggiato Rufener come nuovo Alpine Director per preparare la squadra nordamericana fino al 2018, abbracciando i giochi Olimpici 2014 e 2018.Il presidente Max Gartner ha definito l'ingaggio di Rufener "un gran colpo": dal 1 giugno il 54enne elvetico tornerà a lavorare con il Canada, dopo l'esperienza con gli uomini ad inizio degli anni '90."Non vedo l'ora di tornare a lavorare in Canada - ha dichiarato Martin - e aiutare la squadra maschile e femminile a raggiungere i più alti obiettivi, cominciando nel breve periodo con Sochi 2014 ma allo stesso tempo lavorando per far crescere la prossima generazione di atleti, quelli che lotteranno per le Olimpiadi 2018"Rufener andrà a vivere a Canmore, con la moglie Jacqueline e le figlie Michelle e Annika. Per lui è stato creato il nuovo ruolo di Alpine Director, mentre Paul Kristofic, ex Head Coach del team maschile, si occuperà in generale dello sci alpino, paraolimpico e ski-kross come vicepresidente, con particolare attenzione alle realtà locali. (continua)
[
21/02/2013
] - Osi Inglin lascerà Swiss-Ski a fine stagione
Osi Inglin, Head Coach della squadra maschile elvetica, lascerà Swiss-Ski alla fine della stagione: la federsci ha deciso di non rinnovare l'incarico data la mancanza di risultati nella stagione in corso.La Svizzera ha chiuso i Campionati del Mondo con la sola medaglia d'argento conquistata da Lara Gut, stesso risultato ottenuto a Garmisch 2011, dove fu Didier Cuche a conquistare il secondo posto in discesa."Avrei voluto continuare a svolgere il mio incarico, come ho più volte ripetuto. Prima dei Campionati mi sono sentito pienamente appoggiato dalla federazione. Poi qualcosa è cambiato, non godo più della fiducia dell'ambiente e lo devo accettare. Auguro alla squadra il successo che merita." ha dichiarato Osi.Inglin era arrivato nel gennaio 2011 per sostituire Martin Rufener; in tutta la stagione 2013 la compagine elvetica maschile ha conquistato un solo podio, il terzo posto di Carlo Janka nella superk di Wengen. Tra slalo, gigante, superg e discesa neanche un elvetico entra nei top20 della disciplina. Certamente alla mancanza di risultati hanno contribuito l'infortunio di Beat Feuz, il ritiro di Didier Cuche, l'incostanza di Didier Defago e i problemi fisici di Carlo Janka.Il presidente di Swiss-Ski Urs Lehmann ha dichiarato: "la situazione richiede un nuovo inizio. Le qualità di Osi non sono in discussione, stiamo infatti valutando un incarico che permetta di mantenere all'interno della federazione il grande know-how e l'esperienza maturata da Osi." (continua)
[
29/01/2013
] - Un nuovo Chef Alpin per la crisi di Swiss-Ski
A seguito della riunione del consiglio federale tenutasi ieri, Swiss-Ski ha deciso di creare una nuova figura per gestire lo sci alpino, che sarà attiva dalla prossima stagione.Il "Chef Alpin" potrà sedere nel executive board, e sarà responsabile per l'intero settore alpino, dai giovani alla nazionale maggiore. I dirigenti della federsci elvetica hanno pensato che una sola figura alla guida di 8 discipline non riuscisse ad avere la giusta efficacia, a maggior ragione in un momento di crisi di risultati come questo.L'attuale responsabile Dierk Beisel rimane all'interno della federazione e sarà responsabile per tutte le discipline tranne l'alpino.L'intenzione del presidente Urs Lehmann è quella di dare grande enfasi allo sci alpino, in vista dei Campionati Mondiali 2017 a St.Moritz dove gli elvetici non vogliono, e non possono, sfigurare.Chi occuperà questa posizione? Certamente qualcuno che conosce bene l'ambiente, le gare, lo sci alpino, e che possa rappresentare al meglio Swiss-ski.Due anni fa l'Head Coach della squadra maschile Martin Rufener aveva annunciato che avrebbe lasciato l'incarico a fine stagione: alla base della rottura il mancato accordo per il prolungamento del contratto fino a Sochi 2014, appuntamento che Martin avrebbe desiderato vivere. Proprio Rufener era stato chiamato 6 anni prima per ricostruire la squadra in un momento di profonda crisi. Come questa. (continua)
[
17/10/2012
] - Stelvio:stage per 53 atleti dei Comitati Regionali
(da fisi.org) Sono cinquantatre gli atleti dello sci alpino convocati nell'ambito del progetto "FuturFisi" che stanno prendendo parte allo stage riservato ai Comitati regionali in programma al Passo dello Stelvio fino a giovedì 18 ottobre. Insieme a loro sono presenti i tecnici FISI Alessandro Roberto, Daniel Dorigo, Loris Donei, Gianluca Rulfi e Alberto Ghidoni, i quali sono coadiuvati dagli allenatori dei comitati regionali Simone Stiletto, Elio Presazzi, Walter Girardi, Ivan Nicco, David Corcos e Lorenzo Cenin. Ecco la lista completa.COMITATO TRENTINO: Marco Manfrini, Matteo Battocchi, Timothy Roberto Bonapace, Giovanni Pasini, Davide da Villa, Federico Liberatore, Luca Debertol, Massimiliano Zanetti, Davide Parisi, Andrea Cailotto, Francesca Scola, Chiara Simon Gadenz, Stefania Zanetti, Francesca De Luca, Valentina LonghiCOMITATO CAMPANO: Mauro RamirezCOMITATO ALTO ADIGE: Luis Kuppelwieser, Christoph Atz, Hannes Zingerle, Patrick Renner, Maximilian Messner, Alexander Rabanser, Alex Martiner, Fritz Lintner, Martin Pirini COMITATO ALPI CENTRALI: Norman Cerini, Stefano Zucchi, Marco Furli, Giacomo Rigamonti, Guido Malzanni, Dino Tanghetti, Nicholas Bellini, Filippo Nana, Alessio Scilligo, Roberta Melesi, Angelica Casartelli, Ymer Sola, Martina Nobis, Tiziana Sala, Francesca Benetti GenoliniCOMITATO VENETO: Pietro Cipriani, Tiberio Guidolin, Massimiliano Boselli, Alice GalanteCOMITATO VALDOSTANO: Davide Brignone, Federico Gariboldi, Pierre Lucianaz, Nicolò Nogara, Federico Paini, Matteo Pellissier, Jasmine Corradi, Martina PerruchonCOMITATO TOSCANO: Gioia Corcos (continua)
[
24/08/2012
] - Gli Sloveni presentano la Nazionale 2013
Si è tenuta lunedì a Lubiana, Slovenia, la conferenza stampa di presentazione della nazionale slovena di sci alpino, presso uno dei negozi Hervis, sponsor della nazionale. Si è parlato molto della preparazione estiva, con alcuni gruppi che sono già tornati dal Sudamerica, e altri che stanno per andarci, e degli obiettivi che la federsci "verde" vuole raggiungere nella prossima stagione. Secondo il responsabile del settore alpino Vlado Makuc la preparazione su neve invernale, vuoi per i team di Coppa del Mondo che per quelli di Coppa Europa, è fondamentale per una buona stagione, nonostante le difficoltà finanziarie e logistiche. A giorni partirà Andrej Mozina con le velociste: con lui sono convocate Marusa Ferk, Ilka Stuhec, Vanja Brodnik, Katja Horvat, Anja Oman e Tina Robnik.Marko Jurjec, responsabile del settore tecnico maschile, ha lavorato per tre settimane a Ushuaia con Mitja Valencic, Janez Jazbec, Zan Kranjec e le ragazze Ana Drev e Ula Hafner.Ecco il quadro completo dei gruppi di lavoro nazionali:Uomini, discipline tecniche: Mitja Valencic (A), Janez Jazbec (A), Matic Skube (B), Patrick Jazbec (B), Zan Kranjec (B), Misel Zerak (B), Martin Cater (B). Coach CDM: Marko Jurjec con Mitja Kunc; Coach CE: Roman Rozman.Uomini, discipline veloci: Andrej Sporn (A), Andrej Jerman (A), Bostjan Kline (B), Gasper Markic (B), Rok Perko (B), Sovic Tomaz (B), Kosi Klemen (B). Coach: Platovsek Tadej con Grasic Matija.Donne, discipline tecniche: Ana Drev (A), Mateja Robnik (B), Ula Hafner (B), Ana Bucik (B), Anja Oman (B), Eli Plut (B). Coach WC: Denis Steharnik + Robert Zan; Coach CE: Igor ZagernikDonne, discipline veloci: Tina Maze* (A), Marusa Ferk (A), Ilka Stuhec (A), Tina Robnik (A), Vanja Brodnik (B), Katja Horvat (B). Coach: Andrej Mozina.
* Tina Maze ha lo status A ma non fa parte della squadra allenata da Mozina, avendo il tuo team privato, formato dai coach Andrea Massi e Livio Magoni. (continua)
[
23/08/2012
] - Bank si prepara a La Parva,Paulathova a 2 Alpes
Ondrej Bank partirà oggi alla volta di La Parva, Cile, dove si fermerà tre settimane per preparare la prossima stagione. Ondrej lavorerà sulle discipline veloci, ma anche sul gigante, per adattarsi ai nuovi attrezzi; in Cile spera di incontrare anche altri gruppi per condividere idee e test sui nuovi materiali. Non è la prima trasferta per il ceco, che già nelle scorse estati aveva scelto La Parva per la preparazione. Bank è il veterano della squadra nazionale ceca maschile, che conta anche Christopher Kryzl, Filip Trejbal, Martin Vrablik e Adam Zika: lo slalomista Trejbal e il velocista Kryzl non andranno in Sud America ma si alleneranno a Saas Fee. Con Ondrej partiranno il coach Thomas Bank, il fisioterapista Thomas Kuchar e lo sciatore Robin Kasper. La scorsa stagione per Bank si è interrotta ad Adelboden, a inizio gennaio, a causa di forti dolori alla schiena, senza riuscire a conquistare nemmeno in punto. Mentre nel 2011 l'atleta ceco aveva chiuso la miglior stagione della carriera con oltre 300 punti, grazie a 5 piazzamenti nei top10 e una serie di piazzamenti nei top30. Il suo miglior risultato in carriera rimane il terzo posto di Beaver Creek, in supercombinata, del novembre 2007.Il team femminile, orfano come è noto di Sarka Zahrobska (operata per un adenoma pituitario, al cervello, a metà luglio), è composto dalla veterana Eva Kurfuerstova, Klara Krizova, Martina Dubovska e Katerina Paulathova. Quest'ultima nella scorsa stagione si è messa in luce ai Campionati Mondiali Juniores di Roccaraso con un ottimo 5/o tempo in slalom, ed ha poi dominato i campionati nazionali a Spindleruv Mlyn vincendo il titolo in gigante, il secondo posto in superk e il terzo in superg. Classe 1993, ha già 11 pettorali in CdM e i primi punticini grazie al 28/o tempo in gigante proprio a Spindleruv, nel marzo 2011. Katerina si è allenata molto a Les 2 Alpes: "qui abbiamo trovato condizioni ottime, con neve dura di primo mattino. Poi lo skipass ti permette nel pomeriggio di ... (continua)
[
09/06/2012
] - I Norvegesi per il 2012/2013
Per la prima volta da molte stagioni a queste parte vengono rivoluzionati i gruppi di lavori norvegesi: non più un gruppo unico ma Aksel Lund Svindal e Kjetil Jansrud a guidare i combinatisti, e tutti gli altri, con frequenti inserimenti dal Gruppo Coppa Europa, nel "gruppo tecnico". Ai tecnici Franz Gamper, Anders Hestdalen e Trond Moger si sono aggiunti quest'anno lo sloveno Pavel Cebulj e l'islandese Haukur Bjarnason. Il gruppo è appena tornato da un settimana tra il Garda e la Paganella. Già dai primi di aprile, in anticipo rispetto al solito, la federsci norvegese ha diramato le composizioni ufficiali delle squadre maschili e femminili per la prossima stagione. Tra le ragazze Lotte Smiseth Sejersted è l'unica atleta del gruppo coppa del mondo, e si allenerà per lo più con le ragazze del gruppo Coppa Europa, ma benificerà anche dell'accordo che i norvegesi hanno stretto con svedesi e canadesi per allenarsi insieme e risparmiare sui costi. Secondo il DT Ryste è stato aumentato il budget per la gestione del gruppo maschile, sia per i nuovi inserimenti, sia per permettere ai due campioni Svindal e Jansrud di allenarsi al meglio, considerando la forte vocazione di entrambi alla polivalenza. Nel gruppo CdM entra Truls Johansen, 5/o nella classifica finale di slalom in Coppa Europa.Squadra Femminile Coppa del Mondo: Lotte Smiseth SejerstedSquadra Femminile Coppa Europa: Mona Loeseth, Nina Loeseth, Ragnhild Mowinckel, Annie Winquist, Kristine Haugen, Chloe FausaSquadra Maschile Coppa del Mondo: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Lars Myhre, Truls Ove Karlsen, Leif Kristian Haugen, Truls JohansenSquadra Maschile Coppa Europa: Alexander Aamodt Kilde, Endre Bjertness, Henrik Kristoffersen, Iver Bjerkestrand, Emil Kristiansen, Markus Nilsen, Martin Budal e Sebastian Solevaag (continua)
[
30/05/2012
] - Congresso FIS: domani si assegnano i Mondiali '17
Le ultime presentazioni sono state fatte, ora i 15 membri del consiglio FIS si riuniranno per il voto segreto, domani alle 12 italiane saranno annunciate le località organizzatrici dei Mondiali 2017 di sci alpino e sci nordico; saranno necessari 8 voti per l'assegnazione. Per lo sci nordico sono candidate Zakopane (Polonia), Lathi (Finlandia), Planica (Slovenia) e Obersdorf (Germania) che al momento è data favorita. Per lo sci alpino si danno battaglia St.Moritz (Svizzera), già organizzatrice nel 2003, Are (Svezia), già organizzatrice nel 2007, e Cortina. Sia Cortina che St.Moritz si erano già candidate per il 2013 e 2015. Ieri mattina si sono svolte le presentazioni finali, 10 minuti per ogni località: a presentare Cortina sono saliti sul palco Reinhard Schmalzl (vicepresidente FISI) e Adolfo Menardi (sport manager). E' stato poi proiettato un video per raccontare Cortina, poi ha parlato Martin Schnitzer, direttore generale di Cortina 2017, sintetizzando il lavoro svolto dal comitato organizzatore, infine ha parlato Herbert Huber, in rappresentanza dell'amministrazione comunale.Are ha puntato molto su ciò che di buono ha saputo realizzare per l'edizione 2007. Per St.Moritz, che i rumors della vigilia danno in pole position, ha parlato Hugo Wetzel, presidente del comitato organizzatore, i testimonial Marc Berthod e Dominique Gisin, e il presidente di Swiss-Ski Urs Lehmann. Gli svizzeri hanno puntato sul prestigio e sulla tradizione della località dell'Alta Engadina, oltre che sul successo ottenuto nell'edizione 2003. (continua)
[
10/05/2012
] - Gli Austriaci per la stagione 2012/2013
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Un elemento in meno per la Squadra Nazionale che passa a 12 elementi, confermati i già annunciati ritiri di Hans Grugger e Mario Scheiber. Franz, Mayer e Pranger sono promossi in Squadra Nazionale, percorso inverso per Herbst e Streitberger. Da notare l'exploit di Marcel Mathis, classe 1991, che passa dalla B alla Squadra Nazionale grazie agli ottimi risultati ottenuti (2 podi in gigante). Si ritira anche Christoph Dreier, mentre escono dalle squadre nazionali Bernhard Graf, Manuel Kramer (1 solo risultato a punti, 12/o a Lake Louise), Chrisoph Noesig (mai a punti nella scorsa stagione).Tra le ragazze Stefanie Koehle è promossa in Squadre Nazionale, mentre 3 atlete vengono retrocesse dalle A alla B, compresa Jessica Depuali vincitrice della Coppa Europa 2011. Escono dalle squadre nazionali Karin Hackl, Nicole Schmidhofer e Christina Staudinger.Uomini:Squadra Nazionale: Romed Baumann, Max Franz, Marcel Hirscher, Klaus Kroell, Marcel Mathis, Mario Matt, Matthias Mayer, Manfred Pranger, Joachim Puchner, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Philipp SchoerghoferSquadra A: Frederic Berthold, Stephan Goergl, Reinfried Herbst, Wolfgang Hoerl, Vincent Kriechmayr, Johannes Kroell, Florian Scheiber, Georg Streitberger, Manuel WieserSquadra B: Martin Bischof, Stefan Brennsteiner, Daniel Danklmaier, Marc Digruber, Clemens Dorner, Markus Duerager, Manuel Feller, Mario Karelly, Roland Leitinger, Thomas Mayrpeter, Daniel Meier, Patrick Schweiger, Bjoern Sieber, Otmar Striedinger, Johannes Strolz, Matthias Tippelreither, Christian Walder Donne:Squadra Nazionale: Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Stephanie Koehle, Marlies Schild, Kathrin ZettelSquadra A: Margaret Altacher, Eva-Maria Brem, Regina Mader, Stefanie Moser, Bernadette Schild, Carmen ThalmannSquadra B: ... (continua)
[
18/04/2012
] - Gli svizzeri per la stagione 2012/2013
Come sempre tra i primissimi a farlo, Swiss-ski ha comunicato le composizioni ufficiali delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la prossima stagioni. I DT Hans Flatscher e Osi Inglin hanno selezionato 39 atlete (40 un anno fa) e 43 atleti (come l'anno passato). Vediamo i principali cambiamenti: tra gli uomini Sandro Viletta passa dalla squadra A alla Squadra Nazionale. In squadra A rimangono solo Gini e Gisin, in 5 vengono retrocessi in squadra B, che accoglie promozioni dalla C e addirittura dalle squadre federali. Tra i retrocessi tre nomi eccellenti come Albrecht, Berthold e Gruenenfelder, classe 1977, che potrebbe decidere di lasciare. Ritirati Ambrosi Hoffmann e Dider Cuche oltre a Ralf Kruezer, Tim Luescher e Thomas Singer della B. Tra le ragazze Fraenzi Aufdenblatte, Denise Feierabend e Martina Schild passano dalla A alla Squadra Nazionale, mentre entra direttamente in A Mirena Kueng, non presente nelle squadre un anno fa. Confermati i ritiri di Nadia Styger e Pascale Berthod oltre che di Esther Good e Melissa Voutaz. Novità anche nei quadri tecnici: vengono unificati i gruppi di lavoro sulla velocità con Roland Platzer, mentre Sepp Brunner lavorerà con i combinatisti; Joerg Roten si dedicherà al lavoro specifico sul gigante, mentre Didier Plaschy seguirà lo slalom. Ecco il quadro completo:Uomini:Squadra Nazionale: Didier Defago, Beat Feuz, Carlo Janka, Patrick Kueng, Sandro Viletta, Silvan ZurbriggenSquadra A: Marc Gini, Marc GisinSquadra B: Daniel Albrecht, Marc Berthod, Sandro Boner, Gino Caviezel, Mauro Caviezel, Tobias Gruenenfelder, Vitus Lueoend, Nils Mani, Justin Murisier, Bernhard Niederberger, Ami Oreiller, Manuel Pleisch, Fernando Schmed, Reto Schmidiger, Christian Spescha, Thomas Tumler, Markus Vogel, Ralph WeberSquadra C: Luca Aerni, Gabriel Anthamatten, Anthony Bonvin, Vincent Gaspoz, Amaury Genoud, Sven Hermann, Kevin Holdener, Sandro Jenal, Urs Kryenbuehl, Jan Luchsinger, Joel Mueller, Marc Rochat, Martin Stricker, Marco ... (continua)
[
10/04/2012
] - FISI, Consiglio Federale: Piccin e Schmalzl eletti
(da fisi.org) Si è tenuta a Milano la prima seduta del nuovo Consiglio federale, eletto lo scorso 31 marzo a Modena. Il Presidente Flavio Roda, dopo un saluto iniziale, ha dato avvio alle elezioni dei due Vice Presidenti e del rappresentante degli atleti in seno al Consiglio di Presidenza. Sono risultati eletti: Alberto Piccin, Vice Presidente Vicario; Reinhard Schmalzl, Vice Presidente e Gabriella Paruzzi, rappresentante degli atleti. Del Consiglio di Presidenza farà parte anche Alfons Thoma in qualità di rappresentante dei tecnici.Il Consiglio è poi proseguito con la definizione di alcuni dettagli del contratto con il main sponsor Audi per il prossimo anno: l'assegnazione delle auto previste dal contratto sarà concordata con la dirigenza dell'Azienda tedesca e quindi pubblicata sul sito della Federazione.Il Consiglio si è quindi concentrato in una carrellata conoscitiva relativa alle diverse direzioni agonistiche e ha poi approfondito i dettagli del "Progetto Giovani" multidisciplinare che sarà varato entro la fine di aprile.Non esiste più la figura del Consigliere referente: la responsabilità generale dell'area tecnico-sportiva è affidata al Presidente.Sono state poi formate le Commissioni federali, nelle quali hanno avuto incarichi tutti i Consiglieri. Di seguito, i responsabili delle principali Commissioni, l'elenco completo sarà reso noto nei prossimi giorni tramite il sito federale.Commissione Giovani Sci Alpino: Reinhard Schmalzl, Rainer SenonerCommissione Giovani Fondo: Guido Carli, Gabriella ParuzziCommissione Cittadini: Gianfranco MartinCommissione Universitari: Gianfranco MartinCommissione Master: Marco MapelliCommissione Scuola Tecnici Federali: Alfons ThomaCommissione Co.Scu.Ma: Pierluigi ChecchiCommissione Ccaaef: Marco Mapelli, Reinhard SchmalzlCommissione Giudici Gara: Marco MapelliCommissione omologazione piste: Dante BerthodCommissione Scuola e Attività studentesche: Gianfranco MartinCommissione Medica: Herbert SchoenhuberCommissione Carte ... (continua)
[
31/03/2012
] - Flavio Roda è il nuovo presidente Fisi
L'assemblea elettiva straordinaria ha deciso: il nuovo presidente della Fisi è Flavio Roda. Il tecnico emiliano ha superato la concorrenza di Lorenzo Conci alla seconda votazione, un vero e proprio ballottaggio dopo la rinuncia alla propria candidatura da parte di Carmelo Ghilardi e Antonio Noris, usciti battuti dalla prima tornata.Che alla Fiera di Modena si potesse assistere ad un testa a testa tra Roda e Conci era onestamente nell'aria, come inevitabile era che a decidere i giochi fosse il Comitato Alpi Centrali, presentatosi spaccato alla turno elettorale e destinato ad interpretare il ruolo di (pesante) ago della bilancia.Così è stato: al termine della prima votazione (con Roda in vantaggio su Conci 37434 a 35701; Ghilardi a quota 19474 e Noris fermo a 5920 preferenze), dopo la decisione dei due lombardi di farsi da parte, sono iniziati i giochi di accordi e di avvicinamento che hanno evidentemente avvantaggiato la figura del tecnico padrone di casa che è andato ad incamerare 55538 preferenze contro le 40278 raccolte da Conci. "Grazie, grazie - sono le prime parole del presidente Roda - ringrazio davvero tutti per la fiducia accordatami e la prima cosa che mi preme di dire è che sarà la Fisi di tutti, senza disparità e senza favoritismi. Non ci saranno consiglieri amici e consiglieri contrari, ma si lavorerà tutti nella stessa direzione. E bisognerà iniziare subito e mettersi al lavoro". Nominati anche i sette consiglieri laici: Dante Berthod, Reinhard Schmalzl, Guido Carli, Alberto Piccin, Pierluigi Checchi, Marco Mapelli e Rainer Senoner. Per quanto riguarda invece i consiglieri atleti, eletti in consiglio Gabriella Paruzzi e Gianfranco Martin con Alfons Thoma a raccogliere le maggiori preferenze tra i tecnici.Non resta che conoscere il nome del nuovo presidente del colleggio dei revisori dei conti.Il "tecnico" Roda ha quindi avuto la meglio sui "politici" Conci, Ghilardi e Noris, facendo sorridere anche l'ex presidente Morzenti che proprio alla ... (continua)
[
30/03/2012
] - Domani Assemblea Federale Elettiva a Modena
Domani, sabato 31 marzo, si svolgerà presso il padiglione C di ModenaFiere l'Assemblea Federale Straordinaria Elettiva che eleggerà il Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, dieci consiglieri (sette laici, due atleti e uno tecnico) e il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti.Le operazioni di accreditamento cominceranno venerdì 30 marzo dalle ore 19.00 fino alle ore 21.00 e proseguiranno il mattino successivo a partire dalle ore 08.00.La prima convocazione dell'Assemblea è fissata alle ore 09.00, la seconda convocazione alle ore 10.30. Il sito federale Fisi.org seguirà minuto dopo minuto la giornata attraverso la diretta scritta dalle ore 08.45, con continui aggiornamenti fino ai risultati conclusivi.I Candidati Presidenti:CONCI LORENZO - Nato a Trento il 22 dicembre 1958, Residente a Pinzolo (Tn). Tesserato per l'A.S. Trofeo Topolino Sci A.D.GHILARDI CARMELO - Nato a Selvino (Bg), Residente a Selvino (Bg). Tesserato per l'S.C. Selvino "Toni Morandi" A.S.D.NORIS ANTONIO - Nato a Bergamo il 16 luglio 1959, Residente a Bergamo. Tesserato per l'S.C. Ubi Banca Goggi A.S.D.RODA FLAVIO - Nato a Lizzano in Belvedere (Bo) il 22 agosto 1948, Residente a Vidiciatico (Bo). Tesserato per l'S.C. Alfonsine A.S.D.CANDIDATI CONSIGLIERE: 1. Albertini Pier Angelo, 2. Bazzoni Dario, 3. Berthod Dante, 4. Bisconti Giacomo, 5. Brivio Pietro, 6. Calore Enzo, 7. Carli Guido, 8. Checchi Pierluigi, 9. Cigolla Anastasia, 10. Condorelli Francesco, 11. Jud Alfred, 12. Magnani Luciano, 13. Mapelli Marco, 14. Palazzi Tiziano, 15. Pellegrino Massimo, 16. Piccin Alberto, 17. Platter Heinz Peter, 18. Schmalzl Reinhard, 19. Senoner Rainer Luis, 20. Sluga Fulvio, 21. Veltro Claudio, 22. Zecchini GianfrancoCANDIDATI CONSIGLIERE ATLETA: 1. De Crignis Ermes, 2. Magoni Lara, 3. Martin Gianfranco, 4. Paruzzi Gabriella, 5. Putzer KarenCANDIDATI CONSIGLIERE TECNICO: 1. Sima Enzo, 2. Thoma Alfons, 3. Wedam WalterCANDIDATI PRESIDENTE COLLEGIO REVISORI DEI CONTI: 1. Colleoni Oliviero, 2. ... (continua)
[
12/03/2012
] - I 4 candidati ufficiali per la Presidenza FISI
Oggi, lunedì 12 marzo, è il termine ultimo per la consegna ufficiale delle candidature alla Presidenza della FISI, carica che sarà eletta durante l'assemblea di Modena del prossimo 31 marzo. Oltre a quelle già note di Lorenzo Conci e Carmelo Ghilardi si sono aggiunti Flavio Roda, ex DT azzurro, e Antonio Noris, ex vice-presidente. Ecco dunque tutte le candidature:Presidente: Lorenzo Conci, Carmelo Ghilardi, Flavio Roda, Antonio NorisConsigliere: Pierangelo Albertini, Dario Bazzoni, Dante Berthod, Giacomo Bisconti, Pietro Brivio, Enzo Calore, Guido Carli, Pierluigi Checchi, Anastasia Cigolla, Francesco Condorelli, Alfred Jud, Marco Mapelli, Luciano Magnani, Tiziano Palazzi, Massimo Pellegrino, Alberto Piccin, Heinzpeter Platter, Rainer Senoner, Reinhard Schmalzl, Fulvio Sluga, Claudio Veltro, Gianfranco Zecchini.Consigliere Atleta: Ermes De Crignis, Lara Magoni, Gianfranco Martin, Karen Putzer, Gabriella ParuzziConsigliere Tecnico: Enzo Sima, Alfons Thoma, Walter WedamPresidente Collegio Revisore dei Conti: Oliviero Colleoni, Giorgio De Franciscis, Elio Grigoletto, Federico Loda, Enrico Negretti, Enrico Vigo (continua)
[
17/02/2012
] - Gli azzurri per i Mondiali Juniores di Roccaraso
La FISI ha ufficialmente comunicato i 16 convocati azzurri, 9 uomini e 7 donne, per i prossimi Mondiali Juniores che si terranno a Roccaraso dal 29 febbraio al 9 marzo. I DT Ravetto e Plancker con il coordinatore del settore giovanile Stefano Dalmasso hanno convocato:squadra femminile: Sofia Goggia (1992, Fiamme Gialle), Alessia Medetti (1993, SC Lecco), Karoline Pichler (1994, Fiamme Gialle), Nicole Agnelli (1992, ASD Caspoggio), Federica Sosio (1994, Fiamme Gialle), Ida Giardini (1993, SC Rongai Pisogne), Giulia Benedetti (1994, SC Monte Baldo Malcesine)squadra maschile: Alex Zingerle (1992, Fiamme Gialle), Andrea Ravelli (1992, Fiamme Gialle), Aaron Hofer (1992, Fiamme Gialle), Matteo De Vettori (1993, Fiamme Gialle), Stefano Baruffaldi (1992, Orezzo Valseriana), Henry Battilani (1994, ASD Aosta), Emanuele Buzzi (1994, Forestale), Giordano Ronci (1992, SC Eur), Guglielmo Bosca (1993, SC Crammont Mont Blanc).
Ecco una presentazione della nostra squadra da parte di Dalmasso:"le prove di Caspoggio costituivano anche una selezione per stabilire chi, tra i nostri velocisti, avrebbe meritato di far parte della squadra per i Mondiali. Comunque non ci sono sorprese perché poi, le liste Fis parlano abbastanza chiaro. Andiamo a Roccaraso con l'obiettivo di portare a casa più medaglie possibili. C’è però da dire che rispetto ad altre edizioni non abbiamo talenti già sbocciati con esperienze di gare di alto livello. Non abbiamo una Shiffrin, tanto per intenderci, che a 16 anni è già salita sul podio di Coppa del Mondo. Possiamo però contare su giovani in ottimo stato di forma, quasi pronti a fare il fatidico salto di qualità. Se non otterremo niente sarebbe stupido sostenere di essere contenti. Quando ci sono in ballo le medaglie, i risultati dal quarto posto in giù, non hanno un gran valore. Posso però dire che in una fase di cambio generazionale come quella che sta vivendo il nostro settore giovanile, i successi possono arrivare con meno facilità. I nostri giovani hanno ... (continua)
[
21/12/2011
] - Pietilae-Holmner si impone sul Plan
La particolare formula dello slalom parallelo ha premiato lo svedese Johan Pietilae-Holmner, nella splendida cornice notturna del Plan de Corones. Il fratellino della più celebre Maria, 21 anni da compiere a gennaio, ha così confermato i grandi progressi fatti intravedere in questo primo scorcio di stagione, con il sesto e il nono posto colti nei due speciali di Trysil che avevano rappresentato i suoi risultati più significativi nel circuito continentale prima di questa vittoria. Nella finale a due l'atleta scandinavo ha avuto la meglio sullo sloveno Miha Kuerner, anch'egli alla miglior prestazione in carriera in Coppa Europa. Il podio è completato dall'austriaco Martin Bischof, capace di bruciare nella finalina di consolazione l'elvetico Gino Caviezel, altro atleta in grande progresso. Eliminato ai quarti di finale Giovanni Borsotti, che dunque chiude in quinta posizione assieme ad altri tre atleti: nei dieci anche Andy Plank (nono), mentre al diciassettesimo posto, ovvero eliminati nel primo round della gara finale, troviamo Riccardo Tonetti, Michele Landini, Giordano Ronci e Nicolo Colombi. Dunque una prestazione più che soddisfacente per i ragazzi di Alessandro Serra, con Landini, Ronci e Colombi ai loro primi punti in Coppa Europa. Out nelle batterie pomeridiane Marco Manfrini, dove saltano Di Ronco, Romano, Dorotei, Ballerin, Vanz, De Vettori e Baruffaldi. La classifica continentale è guidata da Stefan Luitz (301 punti) davanti a Myhre e Nani, tutti e tre impegnati oggi in CdM a Flachau. Gli slalomisti di CE restano in Italia: il programma prevede, per domani, un'altra spettacolare notturna a Madonna di Campiglio, pronta a dimostrare di meritare il ritorno della Coppa del Mondo. (continua)
[
12/12/2011
] - Scheiber torna in gara in Val Gardena
Mario Scheiber ha annunciato che mercoledì sarà regolarmente al cancelletto per la prima prova cronometrata in vista della libera della Val Gardena. L'austriaco torna in Coppa del Mondo dopo il lungo stop dovuto alla frattura di naso e clavicola rimediate a fine gennaio a Courcheval. Mario era partito per il nordamerica per prendere parte alle gare di Lake Louise e Beaver Creek ma una botta accusata in allenamento a Vail lo aveva costretto a tornare in Europa, a causa del troppo dolore alla schiena. Ora dopo alcuni giorni di allenamento a Reiteralm Mario ha ricevuto l'ok dei medici per tornare in gara. Nel 2009 in Val Gardena Scheiber è stato 4/o in superg e 2/o in discesa, uno degli 8 podi conquistati in quella specialità.
Rimanendo in Casa Austria molti protagonisti biancorossi della Cdm saranno al via il 14 dicembre ad Obereggen; sono infatti convocati: Manfred Pranger, Wolfgang Hoerl, Christoph Dreier, Marc Digruber, Thomas King, Stefan Brennsteiner, Matthias Tippelreither, Hirschbuehl Christian, Matt Martin e Michael Bishop. (continua)
[
07/12/2011
] - La stella di Irene Curtoni brilla a Zinal
Una prima manche di controllo, chiusa appena fuori dalla top ten: e una seconda veramente a tutta, che le è valsa un'insperata ma meritata vittoria. E' questo il capolavoro odierno di Irene Curtoni, vincitrice del secondo slalom di Coppa Europa a Zinal. La ventiseienne di Cosio Valtellino, al terzo successo nella challenge continetale, si è imposta col tempo complessivo di 1:30.74, 27/100 meglio dell'austriaca Ramona Siebenhofer (pettorale 61) che torna a brillare dopo una stagione difficile. Completa il podio la diciannovenne svedese Wikstroem, subito davanti ad una Aubert che appare, forse, ritrovata a buoni livelli. Per l'Italia una grande soddisfazione arriva anche dall'ottavo posto di Federica Brignone, anch'essa autrice di un'ottima seconda manche, al miglior risultato di sempre tra i paletti stretti: completano una bella giornata azzurra Pardeller, Benzoni e Borgis, rispettivamente in 18°, 19° e 20° posizione, con Gius e Azzola 25° e 26°. Fuori dalle trenta Sabrina Fanchini, out Chiara Costazza. Lo slalom maschile di Trysil non ha riservato le stesse, splendide soddisfazioni della gara femminile: i padroni di casa norvegesi hanno letteralmente dominato la gara, con Lars Myhre ad imporsi (1:58.01) con 24/100 di margine su Johansen e 64/100 sullo sloveno Skube. Quarto Martin Budal, altro atleta del paese dei fiordi, subito davanti al sorprendente croato Samsal. Solo due italiani hanno completato la prova, con Andy Plank 16° e sempre più a suo agio in speciale e Riccardo Tonetti 30°. Saltano nella prima manche Ballerin, Zingerle, Peraudo, Romano, M.Eisath e Pangrazzi, Jonas Senoner non prende il via nella seconda, dove esce di scena Roberto Nani. Gli slalomisti azzurri avranno un'immediata occasione di riscatto già domani, quando si chiuderà il programma di gare a Trysil: le donne torneranno in pista a Schruns, nel Voralberg austriaco, il 13 e 14 dicembre con uno slalom e un gigante, dove Irene Curtoni cercherà di difendere la leadership in ... (continua)
[
04/12/2011
] - Al via a Trysil la Coppa Europa 2012
Finalmente anche la Coppa Europa prende il via: domani a Trysil, Norvegia, è in programma un gigante, primo di 4 prove maschile. Si correrà sulla pista "Hoegegga 63", praticamente l'unica aperta del comprensorio e su cui gli organizzatori hanno lavorato a lungo per poter disputare le prove. Nei giorni scorsi ha piovuto, bloccando in parte gli allenamenti degli azzurri. In pista ci sarà Paolo Pangrazzi, Roberto Nani, Andrea Ravelli, Riccardo Tonetti, Alessandro Brean, Alex Zingerle, Adam Peraudo, Michael Eisath, Jonas Senoner e Luca De Aliprandini, al via nonostante la botta dell'altro giorno. In slalom correranno Nani, Tonetti, Zingerle, Pangrazzi, Ballerin, Romano e Andy Plank.
Comunicati anche i convocati austriaci, in gigante saranno presenti Johannes Strolz, Frederic Berthold, Vincent Kriechmayr, Christian Walder, Matthias Tippelreither, Marcel Mathis, Roland Leitinger, Martin Bischof, Florian Scheiber e Bjoern Sieber. In slalom: Johannes Strolz, Frederic Berthold, Matthias Tippelreither, Marcel Mathis, Roland Leitinger, Martin Bischof, Thomas Koenig, Manuel Feller e Christian Hirschbuehl.
Partenza anche per la Coppa Europa femminile: a Zinal, Svizzera, si recuperano i due speciali previsti a Kvitfjell. Al via dovrebbero esserci Sabrina Fanchini, Michela Borgis, Marta Benzoni, Michela Azzola, Sarah Pardeller e per l'occasione Irene Curtoni, Chiara Costazza e Federica Brignone del gruppo Coppa del Mondo. (continua)
[
06/10/2011
] - Cortina 2017 presentata a Zurigo
Martedì scorso 4 ottobre si è tenuta a Zurigo la presentazione di un dossier per la candidatura di Cortina ad ospitare i Mondiali 2017 di sci alpino. Grande soddisfazione da parte della delegazione ampezzana, guidata dal sindaco Andrea Franceschi oltre al tecnico Fisi Massimo Rinaldi, il direttore della candidatura Martin Schnitzer, il responsabile Sport Adolfo Menardi e il responsabile Marketing Alessandro Broccolo. Al termine Franceschi ha dichiarato: "la presentazione è andata bene e Cortina ha fatto veramente un'ottima figura. La Federazione internazionale poi è stata particolarmente impressionata dai tanti investimenti fatti dal Comune sul fronte infrastrutturale e dall'inserimento della nuova viabilità nel programma pluriennale del Governo Italiano. Quelle che 2 anni fa erano solo promesse stanno diventando realtà e questo ci ha fatto guadagnare la fiducia degli addetti ai lavori. Adesso si tratta di continuare su questa strada curando al massimo tutti i dettagli". Sempre secondo Franceschi è stato fatto un grande passo avanti rispetto ai dossier presentati per la candidatura del 2013 e 2015: attraverso video e slides è stato mostrato come Cortina si sta preparando ad ospitare i Mondiali, i progetti delle piste da sci, le idee legate all'ospitalità, all'accessibilità e tutto quanto sta dietro all'organizzazione di un Mondiale. Nelle prossime settimane la FIS potrà richiedere integrazioni alla documentazione che dovrà essere definitivamente consegnata il 29 febbraio 2012.
(continua)
[
05/09/2011
] - A Coronet Peak i Campionati Neozelandesi
Tempo di Campionati Neozelandesi: venerdì e sabato si sono svolti a Coronet Peak gli slalom e giganti maschili e femminili valevoli per i titoli nazionali. Come quasi sempre accade i migliori tempi sono stati fatti segnare dai molti atleti di Cdm che si stanno allenando a quelle latitudini, alzando notevolmente il tasso tecnico delle prove. Il gigante maschile è andato allo svedese freestyler Jon Olsson, davanti al norvegese Nilsen e al canadese Roy. Titolo nazionale a Banjamin Griffin 14/o a due secondi e mezzo. Tra i pali stretti dominio austriaco: Manuel Wieser (squadra B), Rainer Schoenfelder (ampiamente il miglior tempo nella prima frazione), Marc Digruber (squadra B), Martin Bischof (squadra B) ai primi posti; titolo nazionale ancora a Griffin, 17/o. Tra le ragazze dominano le svizzere che con Suter, Holdener, Kopp, Feierabend, Flury Htueler, Nufer e Oberson occupano i primi 8 posti; decimo tempo per Enrica Cipriani, con oltre due secondi e mezzo di ritardo da Corinne Suter (squadra C elvetica). Titolo a Piera Hudson, 20/a a 4 secondi. Tra i pali stretti vince la specialista Denise Feierabend davanti alle compagne Nufer e Rothmund; titolo a Sarah Jarvis, 9/a con quasi 8 secondi di distacco. (continua)
[
29/08/2011
] - La South American Cup si sposta in Cile
La South American Cup lascia l'Argentina e approda in Cile: da mercoledì a domenica si sono svolti un gigante, un superg e uno slalom tra le località di Valle Nevado, La Parva e El Colorado. Il superg era valevole anche per i Campionati Nazionali Brasiliani, hanno vinto Jeremy Elliot (USA) tra gli uomini e Maria Bedareva (Russia) tra le donne, Maria Belen Simari Birkner 5/a. Più interessanti le prove di slalom e gigante: tra i pali stretti il leader della classifica Cristian Javier Simari Birkner deve fermarsi al terzo gradino del podio battuto per un centesimo dal canadese Schuessler (classe 93) e dal cileno Martin Anguita al primo centro in carriera. (out Gastaldi). In gigante Cristian si deve arrendere per 19 centesimi ad AJ Avrin, americano, che sfrutta al meglio la 2/a manche (Gastaldi 4/a). Così dopo 8 prove Cristian mantiene la leadership della classifica con 520 punti, seguito da Gastaldi con 382. Tra le ragazze dominio di Macarena Simari Birkner in slalom che rifila 2 secondi alla sorella Maria Belen e 4 alla cilena Barahona; in gigante podio tutto russo, vittoria di Maria Bedareva e Maria Belen soltanto 5/a. In classifica guida Maria Belen con 590 punti, quasi 100 più della sorella Macarena. (continua)
[
04/08/2011
] - I gruppi di lavoro Cechi per il 2012
Donne: Sarka Zahrobska, Klara Krizova, Katerina Paulathova, Martina Dubovska, Andrea Zemanova, Valentina Volopichova; Uomini: Ondrej Bank, Krystof Kryzl, Filip Trejbal, Martin Vrablik e Adam Kotzmann (continua)
[
24/05/2011
] - Miller e Olsson alla Gumball 3000
Due tra gli atleti più estrosi e popolari dello sci, Bode Miller e Jon Olsson (campione di freestyle) correranno insieme nel famoso rally Gumball 3000, una corsa a tappe in auto da Londra a Istanbul, in 8 giorni, che partirà giovedì 26 maggio, passando per Parigi, Barcellona, Monaco, Venezia, Zagabria, Belgrado e Sofia. Oltre 100 straordinari veicoli attraverseranno l'Europa per 3000 miglia e 8 paesi portando spettacolo ed eventi ad ogni tappa. Ci saranno Pagani Zondas, Bugatti Veyrons, Ferrari, Lamborghini, Rolls Royce, Bentley, Aston Martin, Jaguar, Porsche, Lotus e una serie di concept car davvero particolari, guidate da personaggi più o meno noti della musica e dello spettacolo come l'attore David Hasselhoff, la rapper EVE e, come detto, Jon Olsson e Bode Miller. L'ex spaghetti-cowboy di Franconia ha dichiarato: "non so cosa aspettarmi, ma so che sarà una esperienza fantastica. Mi piace molto questo tipo di competizione. Sarà bello guidare ma anche guardare gli altri bolidi "; come ogni estate, puntualmente, si parla di abbandono dell'attività agonistica, perchè Bode si impegna con le macchine e il golf ed evita di parlare di sci ed allenamenti. Tornano alla corsa ecco il programma del Gumball Rally 3000:
25 maggio - party di inizio
26 maggio - Londra, Inghilterra
26 maggio - Parigi, Francia
27 maggio - Barcellona, Spagna
28-29 maggio - Monaco, GP F1
30 maggio - Venezia, Italia
31 maggio - Zagabria, Croazia
31 maggio - Belgrado, Serbia
1 giugno - Sofia, Bulgaria
1 giugno - Istanbul, Turchia (continua)
[
11/05/2011
] - Gli Austriaci per la stagione 2011/2012
La Federazione Austriaca di Sci OSV ha annunciato i gruppi di lavoro, quasi definitivi, per Squadra Nazionale e Squadra A, B e C maschile e femminile per la prossima stagione. La Squadra Nazionale maschile rimane di 13 elementi: ritorna Mario Matt, così come vengono promossi Puchner e Sieber. Ritiro ampiamente annunciato per Walchhofer e Buder, confermata inoltre l'esclusione di Schoenfelder. Torna in Squadra A Chrisoph Dreier dopo un anno di esclusione; promossi in A dalla B Graf, Kramer, Mayer e Striedinger. Retrocesso dalla A alla B Florian Scheiber.
Solo 7 le atlete che compongono la Squadra Nazionale femminile: Eva-Maria Brem retrocede in squadra A, confermato il ritiro di Maria Holaus. Promossa in A dalla B la Depauli, percorso inverso per la Schmidhofer. Da segnalare l'uscita dalle squadre di Katrin Triendl, infortunata da due stagioni.
Uomini:
Squadra Nazionale: Romed Baumann, Hans Grugger, Reinfried Herbst, Marcel Hirscher, Klaus Kroell, Mario Matt, Joachim Puchner, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Mario Scheiber, Philipp Schoerghofer, Bjoern Sieber, Georg Streitberger
Squadra A: Christoph Dreier, Max Franz, Stephan Goergl, Bernhard Graf, Wolfgang Hoerl, Manuel Kramer, Matthias Mayer, Chrisoph Noesig, Manfred Pranger, Otmar Striedinger
Squadra B:Frederic Berthold, Martin Bischof, Marc Digruber, Markus Duerager, Thomas Koenig, Vincent Kriechmayr, Johannes Kroell, Roland Leitinger, Marcel Mathis, Thomas Mayrpeter, Florian Scheiber, Patrick Schweiger, Johannes Strolz, Matthias Tippelreither, Christian Walder, Manuel Wieser
Donne:Squadra Nazionale: Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Marlies Schild, Kathrin Zettel
Squadra A: Margaret Altacher, Eva-Maria Brem, Jessica Depauli, Stephanie Koehle, Regina Mader, Stefanie Moser, Bernadette Schild, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann, Mariella Voglreiter
Squadra B: Alexandra Daum, Julia Dygruber, Ricarda Haaser, Karin Hackl, Cornelia Huetter, Michelle ... (continua)
[
10/05/2011
] - Gli Sloveni per la stagione 2011/2012
Giovedì a Lubiana si terrà la 4/a Assemblea dello sci alpino sloveno, dove saranno presentati da Jure Kosir, ora presidente del comitato per lo sci alpino, i risultati della stagione appena passata e i programmi per la prossima. Sul sito della federsci slovena si possono già leggere tutti i rapporti stilati dai responsabili delle squadre, gara per gara, allenamento per allenamento, atleta per atleta, con le indicazioni dei problemi sorti e dei traguardi raggiunti. Saranno inoltre presentate le squadre nazionali per la prossima stagione, di cui sono stati anticipati i nomi.
Uomini:
Gruppo discipline tecniche: Mitja Valencic, Matic Skube, Miha Kuerner, Janez Jazbec, Patrik Jazbec, Klemen Kosi, Zan Kranjec, Misel Zerak, Martin Cater, Tomaz Sovic, Tilen Debelak. (quest'ultimi due sono nominalmente in squadra nazionale ma non si alleneranno coi compagni)
Sono previsti 22 giorni di allenamento tra aprile e settembre; 15 giorni ad ottobre in preparazione di Soelden.
Gruppo discipline veloci: Andrej Sporn, Andrej Jerman, Rok Perko, Andrej Krizaj, Gasper Markic, Bostjan Kline che lavoreranno con Burkhard Schaffer.
Il gruppo sarà a Zermatt per una settimana a fine luglio, poi di nuovo 7 giorni a inizio agosto, poi la lunga trasferta (3 settimane) in Cile, a La Parva. Al ritorno altri 11 giorni di training distribuiti in ottobre e altrettanti in novembre prima della prima gara veloce.
Rispetto alla passata stagione vengono uniti i gruppi Coppa del Mondo e Coppa Europa, ma divisi per specialità (veloci/tecniche). Come anticipato Ales Gorza e Bernard Vajdic non fanno più parte della squadra nazionale.
Donne:
Coppa del Mondo: Tina Maze (team privato), Marusa Ferk, Nina-Katarina Mihovilovic, Tina Robnik, Katarina Lavtar, Ana Drev, Katja Jazbec, Vanja Brodnik, Mateja Robnik, Ilka Stuhec
Squadra sostanzialmente invariata, promossa Tina Robnik, retrocessa Sara Globocnik. A cavallo tra luglio e agosto sono previsti 8 giorni sulla neve a Zermatt, poi a settembre la trasferta ... (continua)
[
21/04/2011
] - Gli svizzeri per la stagione 2011/2012
Con la consueta precisione e il giusto anticipo la federsci svizzera Swiss-Ski ha pubblicato ieri la composizione completa delle Squadre Nazionali, A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione. I DT Mauro Pini e Osi Inglin, responsabili rispettivamente del gruppo femminile e maschile hanno selezionato 40 atlete (contro le 39 dell'anno passato) e 43 atleti (contro i 45 dell'anno passato).
Vediamo i principali movimenti tra le squadre: Beat Feuz è l'unico atleta promosso dalla A alla Squadra Nazionale, mentre Dani Albrecht, Ambrosi Hoffmann e Sandro Viletta fanno il percorso inverso e tornano in A. Promossi in A anche gli '84 Lueoend e Vogel e il '92 Reto Schmidiger. Retrocedono dalla A alla B Ami Oreiller e Christian Spescha: quest'ultimo vincitore della Coppa Europa 2010 ha corso 12 gare in Cdm senza ottenere punti.
Confermati i ritiri di Cornel Zueger (unico a punti in Cdm), Dimitri Cuche, Sepp Gerber, Remy Jordan, Renzo Valsecchi.
Tra le ragazze rivoluzionata la squadra A composta ora da 4 atlete, 3 che arrivano dalla Squadra Nazionale e Denise Feierabend promossa dalla B. In B vengono retrocesse Esther Good e Celina Hangl, e promosse Wendy Holdener e Nadja Vogel dalla C. Da notare lo "stop" di Anne-Sophie Koehn retrocessa dalla squadra A al comitato; torna in comitato anche Fabienne Janka sorella di Carlo. Confermati i già annunciati ritiri di Sandra Gini, Rabea Grand, Aline Bonjour.
Uomini:
Squadra Nazionale: Didier Cuche, Didier Defago, Beat Feuz, Carlo Janka, Tobias Gruenenfelder, Silvan Zurbriggen, Patrick Kueng
Squadra A: Daniel Albrecht, Marc Berthod, Marc Gini, Marc Gisin, Ambrosi Hoffmann, Vitus Lueoend, Reto Schmidiger, Sandro Viletta, Markus Vogel
Squadra B: Sandro Boner, Mauro Caviezel, Marc Gehrig, Ralf Kruezer, Tim Luescher, Justin Murisier, Ami Oreiller, Manuel Pleisch, Thomas Singer, Christian Spescha
Squadra C: Luca Aerni, Gabriel Anthamatten, Anthony Bonvin, Nico Caprez, Giancarlo Casutt, Gino Caviezel, Vincent Gaspoz, Amaury ... (continua)
[
12/04/2011
] - Maria Riesch si sposa giovedì 14
Mancano due giorni al matrimonio-evento tra la fresca vincitrice della Sfera di Cristallo Maria Riesch e il compagno-manager Marcus Hoefl. I media teutonici sono scatenati alla ricerca di dettagli in anteprima delle cerimonia, ecco cosa han scoperto...L'unione civile si terrà giovedì 14 alle 14.00 a Garmisch-Partenkirchen, località natale della sposa, mentre la cerimonia religiosa, officiata dal Rev.Martin Karras, si terrà sabato alle 15 a Going, località a 15km da Kitzbuhel. Per sabato sono attesi 200 invitati, strettamente selezionati: solo loro e il fotografo potranno entrare in Chiesa. Massimo riserbo sul vestito della sposa, che secondo indiscrezioni sarà di taglio classico e di colore bianco, mentre lo sposo sarà in completo nero. Testimone di lui la sorella, così come Maria avrà alle sue spalle Susanne, anch'essa nazionale di sci. Dopo la cerimonia la coppia offrirà champagne nella piazza principale del borgo, per poi salire su una carrozza trainata da purosangue lipizzani e spostarsi all'esclusivo biohotel Stanglwirt, 5 stelle, dove si terrà il ricevimento.
Tanti i VIP presenti, considerando che lo sposo è il manager di molti atleti ed ex-atleti. Lindsey Vonn? Pare sia stata invitata ma non è chiaro se parteciperà o meno, sembra che le due non si siano più parlate dopo le Finali di Lenzerheide...
Infine i bene informati dicono che la coppia partirà già domenica prossima per le Seychelles, dove finalmente Maria si lascerà alle spalle lo stress della Coppa e del matrimonio, ma non per molto: a maggio ricomincerà ad allenarsi, c'è un titolo da difendere la prossima stagione...Maria, 27 anni a novembre, ha annunciato che correrà almeno fino ai Mondiali di Vail 2015, e naturalmente i suoi tifosi sperano che il matrimonio abbia su di lei lo stesso effetto che ha avuto sulla amica-rivale Lindsey... (continua)
[
14/02/2011
] - SuperK: Inner argento, Fill bronzo!
Non finisce mai la festa azzurra a Garmisch Partenkirchen, non accenna a smettere l'euforia per quest'Italsci che si regala altre due perle, una d'argento ed una di bronzo. Un'altra firmata ancora da Christof Innerhofer che dopo l'oro del SuperG ed il bronzo della libera ha voluto completare la collezione con l'argento della supercombinata, alle spalle di un sontuoso Svindal, ma davanti al compagno di colori e di camera Peter Fill che completa un podio inimmaginabile alla vigilia.
Due medaglie in un colpo solo, due sigilli che sanno rendere entusiasmante anche la supercombinata e che contribuiscono a fare dell'Italia la formazione dominatrice del panora maschile iridato. Al momento il Wunderteam è proprio quello azzurro, così come il re di Garmisch continua ad essere Christof Innerhofer. E dire che in mattinata la discesa non aveva esaltato il pusterese di Gais: terzo ad oltre un secondo da Svindal, proprio davanti a Fill, entrambi preceduti anche dallo svizzero Beat Feuz, con tutti i calcoli rimandati alla manche di slalom sulla Gudiberg.
E nel tempio bavarese, al cospetto dei futuristici trampolini, ha preso forma il trionfo azzurro. Che poteva essera la giornata giusta per i figli del Belpaese lo si era intuito con le discese del moldavo di Fiemme Mirko Deflorian e soprattutto con l'assalto lancia in resta del giovane Paolo Pangrazzi, capace di risalire dal 14imo posto sino alla sesta piazza finale, guadagnandosi un posto nella cerimonia di premiazione di questa sera. Quando Inner riceverà la terza medaglia in sei giorni, quando Fill avrà in mano quel bronzo che si accompagnerà all'argento nel superG di Val d'Isere di due anni or sono.
Incredibile Inner, fantastico Fill: difficile trovare altre parole per descrivere la doppietta dei due sudtirolesi. "Sono fantastici" esclama Pangrazzi dalla zona mista, mentre cerca di capire quale sia il suo destino finale. Inner va a raggiungere con tre allori lo Zeno Colò di Aspen '50, i due azzurri ripetono ... (continua)
[
29/01/2011
] - Giro di brevi tra Universiadi e nuovi sponsor
In attesa che tra Chamonix ed il Sestriere prenda il via questo ultime fine settimana di gennaio, diamo un'occhiata a qualche notiziola emersa nel corso di questi giorni, per non perdere il filo del discorso.
Presentazioni azzurre: Una prima delegazione, non definitiva, degli atleti azzurri impegnati negli ormai prossimi Campionati del Mondo di Garmisch Partenkirchen si presenterà alla stampa nella giornata di martedì presso la cornice del Rifugio Cima Uomo, nei pressi di Passo San Pellegrino al cospetto delle Dolomiti fassane.
Universiadi: c'è anche il nome di Lucia Mazzotti nell'elenco degli atleti convocati per l'Universiade invernale di Erzurum, Turchia, inaugurate ieri dalla prima medaglia azzurra, raccolta nel fondo da Virginia De Martin Tropanin. La friulana delle Fiamme Gialle sarà impegnata nelle prove veloci nei ranghi di una squadra composta anche da Aldo Ballabio, Giulio Bosca, Simone Carli, Daniel Dejori, Rocco Delsante, Alessandro Lazzarini, Eugenio Marsaglia, Massimo Penasa,
Marc Perathoner; Giulia Borghetti, Chiara Carratù, Benedetta Cumani, Maria Camilla Fraschini, Barbara Pivanti, Maria Elena Rizzieri e Chiara Nobis.
Dada con OMR: sono le Officine Meccaniche Rezzanesi il nuovo main sponsor di Daniela Merighetti che proprio quest'oggi si presenterà al cancelletto di partenza della discesa del Sestriere con la nuova griffe sul casco da gara.Il Gruppo OMR e’ un produttore affermato a livello mondiale di componentistica e sistemi per il settore dell’auto e del veicolo industriale, con quindici stabilimenti produttivi situati in Italia, Brasile, Marocco, Cina e India. Fin dal 1919 OMR e le società del suo Gruppo, contando sulla collaborazione di 2700 dipendenti, coniugando tecnologia, innovazione e design hanno saputo diventare leader nel proprio settore. Le produzioni OMR vengono ormai utilizzate dai principali colossi mondiali dell’Automotive; OMR e’ partner e sponsor ufficiale della Scuderia Ferrari.
Nuova guida in Svizzera: ... (continua)
[
27/01/2011
] - Prove discesa:Paerson e Kroell davanti a tutti
Giornata di prove al Sestriere, sulla Kandahar Banchetta, per il Circo Rosa, e a Chamonix sulla "La Verte" per gli uomini. Nella prima prova cronometrata Anja Paerson fa il vuoto, e comincia a preparare il terreno per l'appuntamento che conta. Del resto se guardiamo i risultati della campionessa svedese in discesa nelle ultime due stagioni troviamo tutti risultati nei top10, escludendo Lake Louise quest'anno e le due uscite a Crans Montana e Cortina. Anja lascia la slovena Tina Maze a oltre un secondo, poi c'è Lindsey Vonn, sempre e comunque la favorita n.1 quando si parla di velocità, poi Marie Marchand-Arvier, Fraenzi Aufdenblatten, Ingrid Jacquemod e la nostra Francesca Marsaglia, davvero brava a chiudere insieme alle migliori. Maria Riesch e Lara Gut sono 11/a e 12/a, ma è solo la prima prova. Poi Verena Stuffer 12/a, vincitrice lunedì in Coppa Europa a Pila, poi Lucia Recchia 17/a, Johanna Schnarf 22/a, Elena Fanchini 27/a, Elena Curtoni 36/a, Enrica Cipriani 40/a, Daniela Merighetti 42/a. Da notare che le prime a partire hanno fatto segnare tempi piuttosto alti, con la pista che si è velocizzata col passare del tempo. Domani in programma la seconda prova.
Prova ancora in corso mentre scriviamo a Chamonix a causa della lunga interruzione dovuta alla caduta di Mario Scheiber, caduto nella parte bassa. L'austriaco ha picchiato la testa sul fondo ghiacciato è stato poi soccorso ed elitrasportato a valle. In un primo momento ha perso conoscenza per qualche minuto, poi si è ripreso ed ha riconosciuto le persone intorno a lui.
Miglior tempo per l'austriaco Kroell davanti al compagno di squadra Streitberger staccato di soli 4 centesimi, poi il nostro Innerhofer che in prova è sempre tra i migliori, a 10 centesimi, anche grazie ad una delle velocità di punta più elevate. Benissimo Ivica Kostelic, 7/o a 58 centesimi: il croato può far bene in discesa e punto al risultato pieno in combinata, per aumentare il già considerevole vantaggio in classifica. Torna in pista ... (continua)
[
17/01/2011
] - Mondiali sci Ipc Sestriere: tedeschi protagonisti
(Comunicato stampa) - Saranno i Mondiali dell’equilibrio. Lo si è visto ieri con la prima prova iridata, la discesa libera, su una bellissima Kandahar Banchetta Nasi, preparata alla perfezione. Condizioni ottimali, con neve durissima e un bel sole, ma un tracciato molto impegnativo che ha punito il minimo errore.
Protagonisti della giornata i tedeschi grazie alle medaglie d’oro di Gerd Schoenfelder e della ventunenne Andrea Rothfuss, trionfatori nelle categorie standing. Tra i maschi, con il tedesco, vincono il francese Nicolas Berejny,tra gli ipovedenti e il giapponese Akira Kano nel sitting. A premiare le categorie maschili Sir Philip Craven, Presidente dell'IPC.
Per Schoenfelder è l’ennesimo titolo: “che faticaccia - confessa raggiante il tedesco - ho commesso un grave errore di linea e mi sono trovato a pochi centimetri dalle reti. Ho preso una paura… Poi mi sono ripreso ed evidentemente ho sbagliato meno degli altri ed ho avuto un pizzico di fortuna in più, che non guasta mai! Questa è il mio tredicesimo oro ai Mondiali, ed ovviamente sono soddisfatto, ma se mi guardo in giro e vedo questa bella giornata, queste montagne, tanti amici… mi rendo conto che mi sto solo divertendo e che voglio passare questa settimana così. E’ la mia ultima settimana da atleta e voglio solo godermi queste giornate. Se poi vinco… non mi dispiace”
Diverso l’umore di Christian Lanthaler, unico rappresentate della truppa maschile azzurra, che ha concluso undicesimo nella categoria standing, quella di Schoenfelder: “Oggi la pista era ancora più veloce e non avendo l’abitudine alla velocità ho fatto fatica a trovare il passo giusto. Peccato. Domani speriamo di poter fare ancora un po’ di allenamento sulla velocità sulla pista di gara e poi vediamo il superG. Per ora il risultato non è arrivato, ma vedo un organizzazione perfetta, bellissime giornate e il sorriso mi tornerà presto, anche se per ora non sono soddisfatto dei miei mondiali”.
Nelle prove femminili, oltre alla tedesca ... (continua)
[
14/01/2011
] - Fanchini e Merighetti apripista ai Mondiali IPC
Prende il via questa mattina sulle nevi del Sestriere la prima edizione dei Mondiali di sci alpino IPC per atleti con disabilità, che si chiuderà il 12 gennaio 2011. Saranno al cancelletto 130 atleti proveniente da 23 paesi, e si gareggerà in tutte le specialità dello sci alpino, divise nelle tre categorie previste ("standing", cioè chi scia in piedi; "sitting", atleti seduti; e "visually impaired", atleti con disabilità visive).
"E' sempre bello ed emozionante - racconta Tiziana Nasi, presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Paraolimpici - presentare eventi così importanti. Queste gare sono un regalo che gli atleti con disabilità fanno a tutti gli sportivi. E sempre sci ad altissimo livello, cambia solo l'immagine...la posizione sulla neve. Vedrete all'opera atleti che trasmettono valori straordinari". A difendere i colori azzurri saranno 7 atleti: Luigi Bertanza, Ugo Bregant, Melania Corradini, Enrico Giorge, Christian Lanthaler, Hans Jeorg Lantschner e Gemma Pedrini. Alcuni elementi nuovi dunque rispetto alle Paraolimpiadi di Vancouver. "Abbiamo la necessità di questi eventi - spiega Gianfranco Martin, presidente del Comitato Organizzatore - per allargare la base. Quando il Comitato Paralimpico Internazionale ci ha chiesto di organizzare i Campionati del Mondo, non abbiamo avuto dubbi. E' un premio che incassiamo dopo le Paralimpiadi di Torino 2006 e le tante gare di Coppa del Mondo per atleti con disabilità che abbiamo organizzato a Sestriere negli scorsi inverni. Sir Philip Craven, Presidente dell'IPC ci farà visita sabato per la cerimonia di apertura. E' un onore che concede a pochi".
La pista di gara sarà la Banchetta-Nasi, una delle più impegnative a livello internazionale. Pochi giorni dopo i Mondiali ospiterà le gare di Coppa del Mondo. E le tre campionesse bresciane Elena Fanchini, Nadia Fanchini e Daniela Merighetti saranno apripista d'eccezione per la prova di discesa. Inoltre per le tre sarà una sorta di allenamento speciale proprio in ... (continua)
[
06/01/2011
] - CIASPOLADA, RIVINCE IL NEOZELANDESE WYATT
(Comunicato stampa) In Val di Non si balla la haka. Per il secondo anno di fila Il neozelandese Jonathan Wyatt, ormai trentino d'adozione (è il marito della fondista azzurra Antonella Confortola), trionfa sul traguardo di piazza don Stefenelli a Fondo e fa sua la 38esima edizione della Ciaspolada. Un bis fantastico quello messo a segno dall'"architetto volante" e alla concorrenza restano solamente le briciole. Wyatt fa girare sin da subito il motore a mille e solamente Boudalia regge il ritmo del neozelandese che viaggia al ritmo di tre minuti al chilometro. Il compagno di fuga cede e Wyatt inizia la sua spettacolare cavalcata in solitaria che lo porterà a trionfare a braccia alzate e camminando sul traguardo di Fondo in 25'39"82, un tempo di tutto rispetto. Wyatt è la conferma, lo spagnolo Asensio Just Sociats la splendida sorpresa della 38esima edizione della regina delle manifestazioni popolari sulla neve. Il 32enne iberico corre con astuzia e si rende protagonista di un'irrestitibile progressione: sull'ultima salita raggiunge e supera il bellunese Claudio Cassi e chiude al secondo posto. Cassi, invece, giunge terzo, a quattro secondi da Sociats e precede il noneso Giuliano Battocletti, autore di una splendida rimonta nel finale. Solamente 20esimo il britannico Martin Cox che, dopo una discreta partenza, nel tratto centrale accusa un problema muscolare al polpaccio e deve rallentare.
In campo femminile Maria Grazia Roberti (Corpo Forestale dello Stato) cala il poker: la bresciana fa gara a sè, parte a cento all'ora e stacca le altre sin dalla piana di Romeno. Il suo è un monologo e la Roberti chiude in 30'46"77, precedendo di oltre un minuto Ljudmila Di Bert (Atletica Trento Cmb), che dopo due quarti posti consecutivi centra finalmente il podio. Terza piazza per Cristina Scolari, che chiude a cinque secondi dalla Di Bert e precede la trentina Mirella Bergamo.
(continua)
[
02/01/2011
] - Tutto pronto per la Ciaspolada 2011
FONDO (TRENTINO), 30 DICEMBRE 2010 - “Count down” finale per la Ciaspolada, che tra una settimana esatta (il 6 gennaio) festeggerà i 100 anni della maglia azzurra in occasione della propria 38.a edizione.Per garantire un’ideale cornice alla gara del Centenario dell'azzurro nazionale è sceso in campo in questi giorni l'esercito dei volontari, oltre ottanta, numero destinato a salire il giorno della manifestazione, quando le braccia gratuite al servizio della regina delle manifestazioni popolari italiane sulla neve saranno addirittura oltre 1000 (si parla di circa 600 volontari in totale), in rappresentanza di tutte le associazioni culturali e sportive della zona.Il paesaggio della Valle di Non, teatro di gara, si presenta invernale e la massa silenziosa dei volontari sta lavorando per mettere in sicurezza gli 8 chilometri del percorso, che, come ogni anno, chiamerà gli oltre 5000 appassionati delle ciaspole attesi al via a scattare dalla piana di Romeno (già pronta ad ospitare le migliaia di concorrenti e messa a punto proprio oggi), per poi attraversare i Comuni di Cavareno, Sarnonico (sede del ristoro) e, infine, Fondo, con arrivo in piazza Stefenelli, ovvero sopra il PalaAnaunia.Novità assoluta di quest'anno sarà il transito dal suggestivo Parco De Zinis di Cavareno, dove il comitato organizzatore della Podistica Novella ha allestito il traguardo volante, intitolato alla memoria di Dario Bertagnolli, il primo vincitore della Ciaspolada.SI RINNOVA LA SFIDA WYATT-COX. Dopo l'entusiasmante duello sportivo del 6 gennaio scorso, si rinnoverà anche nel 2011 il duello tutto anglosassone tra il neozelandese Jonathan Wyatt (sei volte campione del mondo di corsa in montagna) ed il britannico Martin Cox. Wyatt, alla sua prima partecipazione nel gennaio 2010, riuscì subito a fare centro ed è pronto a tornare per cercare subito il bis. A cercare di rendergli dura la vita ci sarà proprio Cox (secondo nel 2010), senza dimenticare Claudio Cassi (terzo nell'ultima edizione della ... (continua)
[
02/01/2011
] - Martin Rufener lascia il team Svizzero
E' arrivata venerdì, per molti a ciel sereno, la notizia che Martin Rufener lascerà l'incarico di Head Coach della squadra elvetica maschile alla fine della stagione. Lo stesso Martin lo avrebbe annunciato giovedì sera agli atleti dicendo: "dal primo maggio avrò un nuovo lavoro nel settore privato. Mi dispiace tantissimo perché volevo arrivare a Sochi 2014. Ma poiché non sento fiducia ho deciso di lasciare." Alla base della rottura ci sarebbe il mancato accordo per il prolungamento del contratto con Swiss Ski fino a Sochi 2014. Certamente il 54enne bernese è uno dei fautori dei successi della squadra svizzera dove lavora da 6 anni, chiamato in quel periodo a ricostruire un team in seria difficoltà.
Intanto anche il team Gut ha avuto un colloquio con il direttore di Swiss Ski Andreas Wenger al termine del quale è stato deciso di rinunciare a richiedere la mediazione del TAS (Tribunale Arbitrale dello Sport). Inoltre si è trovato un accordo per la gestione degli sponsor individuale e delle competenze organizzative: Lara farà riferimento a Mauro Pini per quanto riguarda le questioni sportive, mentre per sponsor, marketing e media se ne occuperà la Federazione in unione con il portavoce del team Roberto Mazza.
(continua)
[
08/12/2010
] - Albrecht salta Isere e torna in Badia
Daniel Albrecht non sarà al cancelletto per il gigante della Val d'Isere. Il campione elvetico, tornato in gara domenica scorsa 22 mesi dopo la terribile caduta di Kitz, salterà la tappa francese per presentarsi in Alta Badia, d'accordo con il responsabile del team Martin Rufener. La decisione è stata presa perchè Daniel si è allenato poco negli ultimi giorno e vuole allenarsi maggiormente prima di tornare in gara. Comunque alla sua prima uscita l'elvetico è stato in grado di centrare la qualificazione alla seconda manche, chiudendo con il 21/o tempo finale. (continua)
[
08/12/2010
] - La Coppa del Gobbo - IV - Bravo Daniel!
Ricordo bene il rientro di Hermann Maier, di Aksel Lund Svindal, di Kalle Palander...nei loro volti c'era una serena attesa su quanto sarebbe accaduto uscendo dal cancelletto! Una sfida esaltante per questi fantastici campioni che si proponevano, quale fondamentale traguardo, il ritorno ai vertici dello sci! Per Daniel Albrecht è stato diverso...Alla partenza i suoi occhi erano grandi, spalancati, quasi dilatati dietro gli occhiali...pieni di dolce gioi, di tiepida speranza, di inconscia paura! Movimenti via via più decisi, a tratti temerari come per esorcizzare il passato ed il presente poi, a poche porte dalla fine della prima manche, si è visto il sorriso che piano piano liberava la tensione, la sua anima ritrovare forza e nei suoi occhi ritornare la felicità! Non aveva mai provato quanto fosse fragrante il profumo della libertà, adesso può ricominciare a sognare, la sua fantasia non ha più paura della notte! Bentornato caro ragazzo!
Cambiamo atmosfera e parliamo dello spionaggio che è già iniziato a Lake Louise sulle tute degli austriaci...qualcuno dice sulle "sottotute" che renderebbero più aerodinamica l'azione degli uomini jet. In effetti esiste anche una protezione sulla schiena che pare diversa da quelle classiche, un'ulteriore riparo per la colonna vertebrale in caso di caduta. Alcune immagini televisive hanno evidenziato alcune gibbosità... Insomma il "truschino" austriaco c'è tanto è vero che Mathias Bertold (Responsabile settore maschile - ha preso il posto di Toni Giger) non ha avuto difficoltà nell'ammetterlo. Il regista di questa operazione è stato proprio Toni Giger che, dopo i Giochi di Vancouver, è stato incaricato della ricerca tecnologica (con investimenti di mezzi e denaro) ed i risultati si vedono, anzi, si sentono. Pensate che a bordo pista quando sui piani sfrecciano gli austriaci si ode un suono che fa "souhouh " mentre per tutti gli altri c'è un mesto "chouhou"! Vedremo quali potranno essere le prossime mosse di Energia Pura! Il ... (continua)
[
03/12/2010
] - Ciaspolada 2011: si corre su neve naturale
Sarà il tradizionale tracciato da Romeno a Fondo, lungo l’alta Val di Non, nella terra delle mele e del Trentingrana, ad ospitare la Ciaspolada 2011. Le copiose nevicate degli ultimi giorni ed il freddo annunciato per il weekend - senza dimenticare le nuove precipitazioni nevose previste per i prossimi giorni - offrono le necessarie garanzie al comitato organizzatore della classicissima delle racchette da neve, la cui 38.a edizione è in programma in Val di Non (Trentino) il 6 gennaio 2011, come sempre il giorno della Befana.
«Possiamo tranquillamente dire – spiega Gianni Holzknecht, presidente del C.O. della Ciaspolada -, che la gara del 6 gennaio prossimo si farà sicuramente sulla neve. In termini di manto nevoso, già ad oggi, siamo a posto, favoriti anche dal freddo e dalle nuove nevicate annunciate per i prossimi giorni».
Un bel pensiero in meno, dunque, per gli organizzatori ed un motivo in più per iscriversi per gli atleti, favoriti da un percorso di gara che si annuncia spettacolare e totalmente imbiancato.
«Le iscrizioni stanno procedendo a buon ritmo – continua Holzknecht -. Le nevicate di questi ultimi giorni non potranno che darci una mano in questo senso. Il percorso? Sarà pressoché quello dello scorso anno, con una leggera modifica nell'abitato di Cavareno: a differenza del passato, porteremo la corsa all'interno del parco De Zinis, posto decisamente caratteristico, dove ci sarà anche il traguardo volante alla memoria di Dario Bertagnolli, primo vincitore della Ciaspolada nel 1973».
Partenza ed arrivo, come sempre, saranno rispettivamente a Romeno e Fondo, ricordando che, come accadde un anno fa, anche nel 2011 la Ciaspolada assumerà valore come prova unica del Campionato Italiano Uisp (Unione Italiana Sport per tutti).
In palio, in totale, ci saranno ben undici titoli tricolori, a partire dalla categoria juniores fino alla master 70. Lo scorso anno, nella categoria “regina” (classifica assoluta maschile), si impose Claudio Cassi, che si ... (continua)
[
30/11/2010
] - Caso Zurbriggen scuote il team svizzero
C'è un caso-Zurbriggen nella squadra elvetica. Secondo quanto riportato da molti media, non solo rossocrociati, Silvan Zurbriggen e il coach Martin Rufener hanno pesantemente discusso venerdì sera, tanto che Silvan è stato invitato a non dormire in albergo con la squadra e a cercarsi un alloggio a sue spese, e in un primo momento perfino la sua presenza a Beaver Creek è stata messa in dubbio. Silenzio totale sui motivi, è un qualcosa che giustamente la squadra vuol gestire internamente, ma non è stato possibile evitare che la notizia arrivasse ai media, tanto che Rufener ha commentato: "si è trattato di qualcosa tra me e lui, non ne ho voglio parlare." Sembra comunque che Silvan si sia scusato, e tra l'altro in discesa e superg ha conquistato due eccellenti risultati, un 4/o e un 9/o in discesa e superg.
Interpellati dai media i compagni di squadra si sono trincerati dietro al classico: "non so, è qualcosa tra di loro", ma pare che il vallisano non sia particolarmente amato in seno al team. (continua)
[
12/11/2010
] - Canada con poca neve; a rischio Lake Louise.
Inizia a preoccupare l'attuale carenza di neve sulle montagne canadesi. A causa della repentina risalita delle temperature provocate dal Chinook, il vento di caduta, molte squadre europee hanno dovuto rivedere le loro trasferte in terra di Nord America alla vigilia delle prove di coppa del mondo di fine mese. La squadra elvetica - ad esempio - ha dovuto rinunciare al suo tradizionale champ di allenamento sulle nevi candesi di Nakiska a causa dell'assenza di neve. "Nei giorni scorsi c'erano 30 centimetri di ottima neve - spiega il capo allenatore svizzero Martin Rufener - poi improvviso è arrivato il Chinook e in 20 ore ha sciolto tutto. Una cosa mai vista". La squadra svizzera che avrebbe dovuto decollare oggi per il Canada ha spostato dunque al 16 novembre la data di partenza. Si spera intanto in un abbassamento delle temperature in modo che la neve possa tornare e consentire di preparare al meglio le piste. Con queste condizioni meteo si teme, infatti, che a Lake Louise la preparazione dei tracciati possa creare qualche grattacapo agli organizzatori locali. La grave situazione di assenza di neve sulle montagne canadesi dei giorni scorsi ha costretto, invece, la squadra di slalomisti canadesi ad anticipare di molto la loro trasferta in Europa in vista dello slalom di Levi di domenica. (continua)
[
19/08/2010
] - Gli Svizzeri annullano Las Lenas
Come un anno fa, ancora una volta, la nazionale maschile elvetica è costretta ad annullare il previsto training a Las Lenas, Argentina, previsto a partire dal 22 agosto. Lo spiega il coach Martin Rufener: "la condizione della neve è inaccettabile, non è stato fatto molto per preparare le piste...C'è poca neve e quella che c'è è marcia e non permette neanche di impiantare i pali. Inoltre non sono previste precipitazioni o nuove nevicate, insomma è inutile allenarsi in queste condizioni." Così il gruppo dopo due settimane di buon lavoro a Ushuaia tornerà in patria e si allenerà sui ghiacciai. Come dicevamo anche un anno fa saltò lo stage di velocità a Las Lenas ma certamente i risultati dell'inverno scorso non ne hanno risentito... (continua)
[
18/08/2010
] - Tina Maze si prepara per il 2011
Tina Maze è in partenza per la Nuova Zelanda e per meglio affrontare le sfide della prossima stagione ha ingaggiato l'ex tecnico azzurro Livio Magoni. Lo ha annunciato la stessa Tina durante una conferenza stampa in cui ha spiegato il lavoro svolto in questi mesi: "abbiamo provato molte novità sui materiali e svolto moltissimi test. Non vedo l'ora di partire per la Nuova Zelanda dove staremo una settimana in più rispetto ad un anno fa. Mi sono preparata molto bene atleticamente lavorando sodo. Per la prossima stagione l'obiettivo principale è ovviamente far bene a Garmish.". Il compagno-allenatore di Tina, Andrea Massi, ha poi ringraziato il team sloveno con il quale Tina si è allenata a Zermatt nelle scorse settimane. Livio Magoni, bergamasco di Selvino, è stato responsabile della C femminile azzurra, poi della squadra B fino al 2005. In seguito ha siglato un contratto di due anni con la federsci del Principato di Monaco dove ha allenato l'ex-azzurra Alexandra Coletti, poi ha lavorato con la squadra femminile polacca.
Ufficializzate inoltre le squadre slovene per la prossima stagione:
Uomini - discipline tecniche: Ales Gorza, Mitja Valencic, Bernard Vajdic, Matic Skube, Janez Jazbec, Miha Kuerner
Uomini - discipline veloci: Andrej Sporn, Andrej Jerman, Rok Perko, Andrej Krizaj, Gasper Markic, Bostjan Kline
Uomini - Coppa Europa: Patrick Jazbec, Timi Gasperin, Klemen Kosi, Martin Cater, Zan Kranjec
Donne - Coppa del Mondo: Tina Maze, Ana Drev, Mareja Robnik, Marusa Ferk, Ilka Stuhec, Katja Jazbec, Nina-Katarina Mihovilovic, Vanja Brodnik, Katarina Lavtar, Sara Globocnik
Donne - Coppa Europa: Tina Robnik, Ana Kobal, Ana Michelle Stipic, Alja Subic, Ula Hafner, Maja Knez, Ana Bucik, Katja Horvat, Eli Plut, Anja Oman (continua)
[
30/07/2010
] - Le squadre di Comitato per AlpiCentali, CAT e AA
Alcuni Comitati Regionali hanno pubblicato sui rispettivi siti web la composizione delle squadre di interesse regionale per la prossima stagione.
Per il Comitato Alpi Centrali sono stati selezionati:
SQUADRA FEMMINILE: 1.Galizzi Liliana, 2.Galli Jole, 3.Giardini Ida, 4.Mazzocco Jessica, 5.Midali Cristina, 6.Midali Roberta, 7.Olivieri Veronica, 8.Pennati Silvia, 9.Picenni Ambra, 10.Rodigari Daiana, 11.Sala Tiziana, 12.Sola Ymer, 13.Sosio Caterina, 14.Sosio Federica
SQUADRA MASCHILE: 1.Baruffaldi Stefano, 2.Cazzaniga Davide, 3.Cerini Norman, 4.Codega Ivan, 5.Confortola Luca, 6.Magri Giordano, 7.Monaci Pierfrancesco, 8.Nana Filippo, 9.Negrini Luca, 10.Provera Andrea, 11.Rogosic renato, 12.Sorio Daniele, 13.Sottosanti Nicolò, 14.Tentori Michelangelo
Il Comitato Alto Adige ha selezionato:
SQUADRA FEMMINILE: Angerer Stefanie (25/02/1994), Aukenthaler Janine (07/04/1993), Crazzolara Elisa (11/10/1991), Geyr Carmen (30/11/1992), Kostner Mirjam (18/03/1993), Pichler Karoline (30/10/1994), Rabensteiner Lea (18/04/1992), Semenzato Camilla (11/04/1993), Wagmeister Elke (26/01/1994)
SQUADRA MASCHILE:
Damian Johannes (11/12/1992), Hofer Aaron (05/12/1992), Hofer Alex (15/09/1994), Kuppelwieser Luis (03/03/1993), Martiner Alex (14/10/1993), Messner Maximilian (06/05/1994), Oberkofler Armin (27/10/1993), Pirini Martin (27/02/1993)
Al lavoro anche gli atleti del Comitato Appennino Toscano:
SQUADRA FEMMINILE: Chiara Petrucci, Alessia Zanni, Giuditta Mini, Marta Cecchini, Valentina Nizzi, Elena Borgognoni, Alice Gavazzi
SQUADRA MASCHILE: Luca Fratucello, Simone Puglia, Filippo Bacci, Giacomo Frosali, Damiano Petrucci, Luca Simi. (continua)
[
10/06/2010
] - Pietro Marocco confermato presidente del AOC
(comunicato stampa)Ieri sera, alla presenza del Presidente Federale Giovanni Morzenti e dell'atleta e Consigliere Federale Daniela Ceccarelli, si è tenuta presso l'Hotel Atlantic a Borgaro Torinese l'Assemblea Regionale Ordinaria delle Società affiliate al Comitato FISI-AOC. L'Assemblea ha provveduto all'elezione del Presidente, dei 14 Consiglieri laici, dei 4 Consiglieri Atleti, dei 2 Consiglieri Tecnici, nonché del Presidente e dei membri del Collegio Revisori dei Conti. L'ingegner Pietro Marocco, Presidente uscente, è stato riconfermato nell'incarico: "Con l'aiuto della squadra di Consiglieri che mi affiancherà, intendo proseguire il lavoro di risanamento finanziario del Comitato intrapreso nell'ultimo biennio. Anche se, in linea con il difficile momento della finanza pubblica, i contributi da parte della Regione sono purtroppo calati negli ultimi anni, faremo tutto il possibile per agevolare l'attività agonistica di base giovanile; ad esempio riducendo, ove possibile, le tasse di iscrizione alle gare regionali". "E' chiaro, - ha proseguito Marocco - che nel mandato che stiamo per iniziare dovremo dotarci di una strategia di marketing, per cercare di legare importanti sponsor privati al mondo degli sport invernali: è questa l'unica via per sostenere un'attività ed un'organizzazione agonistica dai costi molto elevati. Inoltre, intendiamo supportare le società affiliate in tutti quegli adempimenti che le recenti normative sulla sicurezza impongono alle associazioni sportive ed agli organizzatori di manifestazioni agonistiche. Nei mesi scorsi, abbiamo collaborato con lo Sportello Sport della Provincia di Torino per organizzare seminari tecnici in materia di adempimenti per la tutela della sicurezza: intendiamo proseguire su questa strada, poiché ci sembra si tratti di un servizio che dobbiamo assolutamente fornire ai nostri affiliati". Il riconfermato Presidente intende inoltre intensificare il rapporto con le istituzioni scolastiche ed avviare una proficua ... (continua)
[
19/05/2010
] - Gli austriaci per la stagione 2010/2011
La Federazione Austriaca di Sci OSV ha annunciato i gruppi di lavoro, quasi definitivi, per Squadra Nazionale e Squadra A maschile e femminile per la prossima stagione.
La Squadra Nazionale maschile passa da 14 a 13 elementi: si è ritirato Maier, è stato promosso Reichelt mentre l'ex-campione del mondo Mario Matt è stato retrocesso in squadra A, a causa di una stagione povera di risultati. Cura dimagrante per la squadra A che passa da 15 a 9 elementi: Patrick Bechter, Chrisoph Dreier e Michael Zach non sono più inseriti nelle squadre nazionali. Matthias Berthold ha deciso di avere solo atleti giovani in squadra B (tutti nati tra '88 e '91); Bechter si allenerà da solo e potrà eventualmente rientrare nel giro di Coppa se farà bene a Soelden. Berhard Graf e Manuel Kramer sono retrocessi in squadra B mentre come noto Christoph Gruber ha annunciato il ritiro.
Tra le ragazze non cambia molto in squadra nazionale dove la Brem prende il posto della ritirata Goetschl; in squadra A invece vengono promosse Bernadette Schild, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann, Mariella Voglreiter, mentre Karin Hackl è retrocessa in B dopo una sola stagione in A.
Uomini:
Squadra Nazionale: Romed Baumann, Andreas Buder, Hans Grugger, Reinfried Herbst, Marcel Hirscher, Klaus Kroell, Manfred Pranger, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Mario Scheiber, Rainer Schoenfelder, Philipp Shoerghofer e Michael Walchhofer
Squadra A: Max Franz, Stephan Goergl, Wolfganf Hoerl, Mario Matt, Chrisoph Noesig, Joachim Puchner, Florian Scheiber, Bjorn Sieber, Georg Streitberger
Squadra B: Frederic Berthold, Martin Bischof, Marc Disgruber, Bernhard Graf, Alexander Herzog, Thomas Koenig, Manuel Kramer, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Matthias Mayer, Patrick Schwiger, Otmar Striedinger, Lukas Tippelreither, Matthias Tipperlreither, Christian Walder, Manuel Wieser
Donne:
Squadra Nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Maria Holaus, Nicole Hosp, Michaela ... (continua)
[
19/05/2010
] - RealSki Patagonico: Sciare d'estate in Patagonia!
Si può sciare d'estate? Certo, sui ghiacciai alpini non mancano le proposte di chi vuole sciare anche quando le città sono strette dall'afa. Ma per trovare la neve migliore bisogna spostarsi la dove l'inverno sta per cominciare: il sudamerica! Da anni Paolo Ciotti (www.paolociotti.it) organizza viaggi in Cile e Argentina, da questa esperienza è nata l'idea di organizzare un RealSki Patagonico per l'estate 2010.
La proposta di Paolo: ho scelto per quest'anno la località sciistica di Chapelco, Patagonia settentrionale, regione di Neuquén. Si potrà sciare, in un contesto naturale e paesaggistico superbo, su 20 piste di ogni livello, dai 1200 a 1970mt. Il parco impianti offre una cabinovia ed una seggiovia + 4 seggiovie multiple e 3 skilift.
Ottime possibilità anche per gli itinerari freeride, per lo snowboard e lo sci agonistico.
La località di appoggio è la cittadina di San Martin de Los Andes, nota per la sua architettura elegante e tipicamente patagonica. Offre ogni tipo di intrattenimento ed è sulle rive del sinuoso lago Lacar e circondata da boschi di cipressi e lengas.
A soli 30/40km ad est di San Martin si può godere della Patagonia più autentica, arida e disabitata, mentre nelle altre direzioni si ammirano paesaggi incontaminati di montagne innevate, vulcani imponenti, grandi laghi e boschi infiniti. Significativa, alle porte di San Martin, è anche la presenza dei Mapuche, la popolazione indigena andina e autoctona che ha sopravvissuto nei secoli e che tutt'ora gestisce vaste aree del territorio.
Si trascorreranno anche 2 giornate a Buenos Aires, la travolgente capitale argentina, giudicata unanimemente più bella, vivace, elegante ed accogliente città del SudAmerica.
Obbiettivo del soggiorno è quello di coniugare la possibilità di sciare alla grande, in condizioni e su dislivelli prettamente invernali con l'occasione di vivere intensamente una zona della Patagonia e Buenos Aires, non da semplici turisti di passaggio, ma cogliendo tutte le più raffinate, ... (continua)
[
23/04/2010
] - Gli Svizzeri per la stagione 2010/2011
I DT elvetici Mauro Pini e Martin Rufener hanno annunciato le composizioni ufficiali per le squadre nazionali 2010/2011. In totale saranno 39 sciatrici (come l'anno passato) e 45 sciatori (contro i 41 di un anno fa).
Marianne Abderhalden, Nadja Kamer, Martina Schild e Nadia Styger sono state promosse dalla squadra A alla squadra nazionale, mentre Jessica Puenchera, Aita Camastral, Miriam Gmuer e Tamara Wolf torneranno nei comitati regionali. Come già annunciato si ritira Monika Dummermuth.
Tra gli uomini salgono in squadra nazionale Tobias Gruenenfelder e Patrick Kueng. Sei atleti sono passati dalla B alla A: Beat Feuz, Marc Gini, Marc Gisin, Ami Oreiller, Christian Spescha e Cornel Zueger. Reto Nydegger, 35 anni di Berna, sarà il nuovo responsabile della Coppa Europa maschile al posto di Andi Puelacher.
Uomini:
Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Sandro Viletta, Silvan Zurbriggen, Tobias Gruenenfelder, Patrick Kueng
Squadra A: Marc Berthod, Beat Feuz, Marc Gini, Marc Gisin, Ami Oreiller, Christian Spescha, Cornel Zueger
Squadra B: Mauro Caviezel, Ralf Kruezer, Vitus Lueoend, Markus Vogel, Sandro Boner, Dimitri Cuche, Justin Murisier, Reto Schmidiger
Squadra C: Gabriel Anthamatten, Gino Caviezel, Marc Gehrig, Kevin Holdener, Remy Jordan, Nils Mani,
Manuel Pleisch, Thomas Sax, Thomas Singer, Renzo Valsecchi, Nico Caprez, Vincent Gaspoz, Tim Luescher, Bernhard Niederberger, Martin Stricker, Marco Tumler, Thomas Tumler, Ralph Weber, Jonas Fravi, Sepp Gerber, Diego Zueger
Donne:
Squadra Nazionale: Franzi Aufdenblatten, Lara Gut, Fabienne Sutter, Dominique Gisin, Andrea Dettling, Marianne Abderhalden, Nadja Kamer, Martina Schild, Nadia Styger
Squadra A: Sandra Gini, Rabea Grand, Celina Hangl, Anne-Sophie Koehn, Esther Good
Squadra B: Aline Bonjour, Pascale Berthod, Denise Feierabend, Kathrin Fuhrer, Priska Nufer
Squadra C: Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Joana Haehlen, Steffi ... (continua)
[
20/04/2010
] - Milano: presentato il nuovo testo "Sci Italiano"
"Il nuovo testo dello "Sci Italiano" colma una lacuna che cominciava ad essere pesante nella storia dell'insegnamento della tecnica dello sci. L'ultimo aggiornamento risaliva infatti al 2004 e non teneva conto delle novità importanti degli ultimi 6 anni. Ora, questa lacuna è colmata e prende finalmente il via la nuova concezione dell'insegnamento tecnico italiano". Con queste parole il Presidente Giovanni Morzenti ha dato avvio all'incontro di presentazione in anteprima del nuovo testo sull'insegnamento tecnico dello Sci in Italia, avvenuto questa mattina a Milano. Erano presenti anche il coordinatore della Commissione Attività Formative, Martin Wieser, il Segretario Generale Fausto Cartasegna e il responsabile degli istruttori, Marco Marchisio. Tra il pubblico Flavio Roda e molti referenti regionali degli istruttori.
Martin Wieser ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato alla stesura del nuovo testo: "In particolare voglio ringraziare il Consiglio Federale che ci ha fornito le risorse necessarie per quest'opera difficile e il Presidente Morzenti che ha una passione speciale per la Commissione Attività Formative".
Il concetto che informa il nuovo testo prende l'abbrivio dallo studio della tecnica di alto livello (Coppa del Mondo), tiene conto delle novità nei materiali, nella preparazione delle piste e, ovviamente, dei diversi livelli di capacità degli allievi. Il tentativo è quello di creare una continuità tecnica italiana a tutti i livelli: di uniformare cioè il linguaggio tecnico, dai campioni della Coppa del Mondo a coloro che sia avvicinano allo sci per la prima volta.
"Nella progressione didattica descritta nel testo dello "Sci Italiano" si è cercato di fornire il Maestro di Sci di tutte le tipologie di insegnamento - che non può per forza di cose essere sempre e solo uguale a se stesso -, in modo da permettergli di adeguare la tecnica alle diverse peculiarità e particolarità di ogni sciatore. L'obiettivo è quello di ottimizzare in questo modo ... (continua)
[
01/02/2010
] - Austriaci, Americani, Cechi, Norvegesi x Vancouver
Ufficializzate le squadre austriache, americane, ceche e norvegesi per le Olimpiadi. Lo squadrone austriaco vanta 9 ragazze e 13 ragazzi: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Michaela Kirchgasser, Regina Mader, Marlies Schild, Nicole Schmidhofer, Kathrin Zettel; Romed Baumann, Hans Grugger, Reinfried Herbst, Marcel Hirscher, Klaus Kroell, Mario Matt, Manfred Pranger, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Mario Scheiber, Philipp Schoerghofer, Georg Streitberger, Michael Walchhofer.
Gli USA schiereranno: Will Brandenburg, Jimmy Cochran, Erik Fisher, Tommy Ford, Tim Jitloff, Nolan Kasper, Ted Ligety, Bode Miller, Steven Nyman, Marco Sullivan, Andrew Weibrecht, Jake Zamansky per gli uomini; Stacey Cook, Hailey Duke, Julia Mancuso, Chelsea Marshall, Megan McJames, Alice McKennis, Kaylin Richardson, Sarah Schleper, Leanne Smith, Lindsey Vonn per le ragazze.
Team ceco composto da soli 7 elementi: Ondrej Bank, Krystof Kryzl, Filip Trejbal, Martin Vrablik, Petr Zahrobsky, Sarka Zahrobska, Klara Krizova.
Infine i norvegesi, con la sola Mona Loeseth qualificata tra le ragazze: Mona Loeseth; Leif Kristian Haugen, Kjetil Jansrud, Truls Ove Karlsen, Lars Elton Myhre e Aksel Lund Svindal.
(continua)
[
07/01/2010
] - Ciaspolada 2010 al neozelandese Wyatt
FONDO (VAL DI NON - TRENTINO) - Il neozelandese Jonathan Wyatt (Amorini Tsl Team Italy) e la lombarda Maria Grazia Roberti (Corpo Forestale dello Stato) sono i vincitori della 37esima edizione della Ciaspolada, che ha visto al via 5.812 concorrenti, gran parte dei quali presenti in Trentino per trascorrere una differente giornata sulla neve, camminando con le ciaspole.
In campo maschile il 37enne neozelandese, sei volte campione del mondo di corsa in montagna, ha imposto sin da subito il proprio ritmo e a due chilometri dall'arrivo ha piazzato l'allungo decisivo. Wyatt a chiuso in solitaria sul traguardo di Fondo in 28'23"83, precedendo di quattro secondi il britannico Martin Cox e di 51 secondi il bellunese Claudio Cassi (vincitore 2009), che chiude al terzo posto e festeggia anche la vittoria nel tricolore Uisp, bravo a sopravanzare in volata il giovane campano Christian Gaeta, atleta del C.S. Esercito. Quinto l’emiliano Antonio Santi (La Fratellanza Modena), sesto il bergamasco Davide Milesi (Orobie G.S.) e solamente ottavo l’atleta di casa della Val di Non Giuliano Battocletti (Amorini Tsl Team Italy). Il trentino era tra i favoriti della vigilia forte di tre successi consecutivi dal 2006 al 2008.
Tra le donne Maria Grazia Roberti conquista la terza vittoria consecutiva facendo subito gara a sé. L'atleta lombarda rifila 40 secondi alla diciannovenne maratoneta pavese Marica Rubino (Team Baldas), grande sopresa di giornata e protagonista di una prova eccezionale. Terza la bresciana Cristina Scolari (Atletica Valle Camonica), alle prese con un problema al polpaccio, ma capace nell'ultima parte di gara di rimontare Ljudmila Di Bert (Gabbi G.S.) e conquistare così il terzo gradino del podio a 1'52" dalla Roberti che si è laureata campionessa tricolore Uisp.
All'arrivo è grande la gioia di Jonathan Wyatt, marito dell'azzurra di fondo Antonella Confortola.
"Vincere alla prima partecipazione - commenta Wyatt - è veramente il massimo. E' stata dura perché questa ... (continua)
[
14/09/2009
] - Circo Bianco: infortuni e ritiri
In vista della stagione olimpica 2009/2010 vediamo quali atleti risultano ancora infortunati e quali non vedremo al cancelletto perché ritirati.
Infortunati:
Peter Fill: 23/08/09 a Ushuaia, lesione tendinea dell'adduttore.Operato in Finlandia potrà tornare tra circa 4 mesi.Ritorno:gennaio 2010?
Cody Marshall: 17/07/09 forte trauma cranico.Dopo 7 settimane lascia l'ospedale per proseguire la riabilitazione.Ritorno:???
Kurt Sulzenbacher: 18/12/2008 cisti al ginocchio.Non è partito per il sudamerica con la squadra, il ginocchio fa ancora male.Si allena con il GS Carabinieri.Ritorno:novembre 2009?
Ritiri Uomini:
Christoph Kornberger (AUT)
Dominik Gschwenter (AUT)
Kurt Engl (AUT)
Thomas Grandi (CAN)
Jouni Kaitala (FIN)
Jukka Rajala (FIN)
Joel Chenal (FRA)
Frederic Covili (FRA)
Marc Bottolier (FRA)
Raphael Burtin (FRA)
Finlay Mickel (GBR)
Alain Baxter (GBR)
Alois Vogl (GER)
Alex Happacher (ITA)
Roland Fischnaller (ITA)
Walter Girardi (ITA)
Martin Hansson (SWE)
Johan Brolenius (SWE)
Erik Schlopy (USA)
Ritiri Donne:
Christine Sponring (AUT)
Renate Goetschl (AUT)
Christine Sponring (AUT)
Ingrid Rumpfhuber (AUT)
Sophie Splawinski (CAN)
Vanessa Vidal (FRA)
Anne-Laure Givelet (FRA)
Monika Bergmann (GER)
Emmi Pezzedi (ITA)
Alessia Pittin (ITA)
Urska Rabic (SLO)
Ana Kobal (SLO)
Casanova Carmen (SUI)
Caroline Lalive (USA)
(continua)
[
03/05/2009
] - Gli Svizzeri per la stagione 2009/2010
I DT elvetici Huges Ansermoz e Martin Rufener hanno annunciato le composizioni ufficiali per le squadre nazionali 2009/2010. Tra gli uomini vengono promossi in squadra nazionale Carlo Janka (dalla squadra A) e Sandro Viletta (dalla B) mentre Marc Berthod e Marci Gini vengono retrocessi rispettivamente in squadra A e squadra B. Tra le ragazze promozione per Dominique Gisine e Andrea Dettling che passano in Squadra Nazionale.
Uomini:
Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Sandro Viletta, Silvan Zurbriggen
Squadra A: Marc Berthod, Tobias Gruenenfelder, Patrick Kueng
Squadra B: Mauro Caviezel, Beat Feuz, Jonas Fravi, Sepp Gerber, Marc Gini, Marc Gisin, Ralf Kruezer, Vitus, Lueoend, Ami Oreiller, Christian Spescha, Markus Vogel, Cornel Zueger
Squadra C: Gabriel Anthamatten, Doriano Bergamin, Sandro Boner, Giancarlo Casutt, Gino Caviezel, Dimitri Cuche, Beat Gafner, Marc Gehrig, Kevin Holdener, Yoan Jaquet, Remy Jordan, Nils Mani, Justin Murisier, Manuel Pleisch, Thomas Sax, Reto Schmidiger, Thomas Singer, Renzo Valsecchi, Diego Zueger
Donne:
Squadra Nazionale: Franzi Aufdenblatten, Lara Gut, Fabienne Sutter, Dominique Gisin, Andrea Dettling
Squadra A: Marianne Abderhalden, Aline Bonjour, Monika Dumermuth, Denise Feierabend, Sandra Gini, Rabea Grand, Celina Hangl, Nadja Kamer, Anne-Sophie Koehn, Jessica Puenchera, Martina Schild, Nadia Styger
Squadra B: Pascale Berthod, Aita Camastral, Kathrin Fuhrer, Miriam Gmuer, Nadja Vogel, Tamara Wolf
Squadra C: Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Joana Haehlen, Steffi Horrer, Wendy Holdener, Fabienne Janka, Dea Kuonen, Rina Mueller, Priska Nufer, Jasmine Rothmund, Alexandra Thalmann, Andrea Thuerler, Tania Vouilloz,
Melissa Voutaz, Bianca Willi
(continua)
[
13/04/2009
] - Mauro Pini lascia il Team di Lara Gut
Il 44enne Mauro Pini, nella passata stagione Personal Trainer di Lara Gut, ha deciso di accettare l'offerta della Federazione Svizzera di Sci e prenderà il posto di Patrice Morisod (passato in questi giorni alla squadra francese) alla guida dei velocisti elvetici. Lo ha annunciato ufficialmente questa mattina la stessa Swiss-Ski. Martin Rufener, responsabile dello sci alpino maschile, ha dichiarato che il programma di allenamenti e di preparazione per la stagione olimpica non subirà variazioni, anzi sarà rafforzato dall'arrivo di Mauro. Pini si occuperà del gruppo coppa del mondo 1 e lavorerà quindi con Cuche, Defago, Zurbriggen e Marco Buechel (che corre per il Liechtenstein ma che da innumerevoli stagione si allena con gli elvetici)
"Sono stato accolto molto bene, ma allo stesso tempo sono già stati fissati degli obiettivi alquanto ambiziosi. Le aspettative sono alte" ha dichiarato Mauro, che ha aggiunto "Lara è un fenomeno assoluto, con un incredibile talento e ottima tecnica. Lavorare con lei e il suo team è stata un'esperienza indimenticabile".
Ora Pauli Gut, padre e manager di Lara, valuterà come e con chi sostituire Mauro all'interno del team.
In precedenza Pini ha lavorato con la campionessa spagnola Maria Jose Contreras ed è stato anche DT del settore femminile spagnole. (continua)
[
13/04/2009
] - Manfred Pranger operato per ernia del disco
Lo slalomista austriaco Manfred Pranger, Campione Mondiale in carica di slalom, è stato operato qualche giorno fa di ernia al disco alla Clinica Universitaria di Innsbruck e dovrà osservare un periodo di riposo di due mesi prima di riprendere la preparazione per la prossima stagione. Secondo il chirurgo che lo ha operato, Martin Ortler, la preparazione olimpica non è in alcun modo compressa. Ed è lo stesso Manfred a confermare che l'operazione era inevitabile a causa dei forti dolori, talvolta insopportabili, lungo tutta la gamba sinistra, avvertiti già qualche giorno prima delle Finali di Are. "Fortunatamente è successo adesso" ha dichiarato il 31enne, considerando che il primo raduno sulla neve per gli slalomisti biancorossi sarà a Zermatt in luglio. Il Tirolese ha passato la Pasqua in famiglia, annullando ovviamente tutte le sessioni di test dei materiali già previste per questa settimana. (continua)
[
16/03/2009
] - La Coppa del Gobbo - Gran Finale
Bingo...! E' finita la stagione del Grande Sci...! Una lunga pausa ci attende prima di traghettare la passione e le speranze di Torino 2006 verso la canadese Vancouver, mai innevata come in queste settimane. Speriamo bene...! Metto giù, alla rinfusa, i pensieri del Gran Finale, dove alcune situazioni, sotto il profilo umano, mi hanno un po' deluso. Nel supergigante femminile la statunitense Lindsey Kildow Vonn, nella zona d'arrivo, non ha degnato di un solo sorriso la brava Nadia Fanchini, riservando abbracci e carinerie solo all'amica Maria Riesch...! Mi ha dato fastidio e in telecronaca l'avrei sottolineato...Sappiamo tutti dello stretto rapporto che lega (anche per lo sponsor...) le due atlete, ma da una campionessa come Lindsey atteggiamenti poco garbati, come questo, non vanno bene! Una ragione in più perchè Nadia, nella prossima stagione, possa togliersi qualche soddisfazione in più...! Sapete che anche Svindal mi è dispiaciuto un po'! Nello slalom, dopo l'inforcata di Raich, aspettavo la sua discesa , magari passando al di fuori del tracciato, per salutare il pubblico e ringraziare la sorte che, con qualche brivido, gli aveva permesso di vincere la sua seconda Coppa del Mondo...Nulla di tutto ciò...! Ci stava, magari, anche una pacca sulla spalla di Raich, tanto per dare allo sci una bella immagine di Fair Play...! Pazienza, Svindal resta un "signor campione" , (capace come Hermann Maier di affrontare e superare enormi difficoltà della vita) che porta a casa il Grande Globo in modo un po' rocambolesco..., come accadde a Lenzerheide, nel 2007. Allora superò Raich nell'ultima gara, lo slalom, dove giunse 15/o, con 7 centesimi su Martin Hansson...un piazzamento che ottenne grazie all'errore di Peter Fill che stava scendendo alla grande e che saltò nelle ultime porte... Peter era ABBONDANTEMENTE in vantaggio su Svindal! Dal 1992 non si era mai vinta la Coppa Assoluta con un punteggio così basso! Guardiamo le cose con ottimismo e diciamo che, quest'anno, c'è ... (continua)
[
13/02/2009
] - Albrecht è sveglio,reagisce,ma problemi polmonari
LIVE DA VAL D'ISERE
E' una giornata importante per Daniel e per tutti noi". Così ha aperto oggi la conferenza stampa presso la Clinica Universitaria di Innsbruck, il presidente della federazione svizzera Urs Lehmann. Albrecht ricoverato dal 22 gennaio scorso, in seguito alla rovinosa caduta nello Zielsprung della Streif di Kitzbuhel, si siede ed inizia a reagire agli stimoli. Secondo i neurologi del nosocomio austriaco non avrebbe dunque problemi di memoria. E' rilevata solo una debolezza alla mano destra e permangono ancora delle secrezioni polmonari che però l'atleta riesce lentamente ad eliminare da solo. I problemi polmonari potrebbero però - secondo i medici austriaci - limitare in futuro la sua attività sportiva, ma al momento non si può valutarne ancora l'entità. Dopo i problemi al polmone destro, riscontrati nello scorso fine settimana, il processo di risveglio è dunque ormai completato. Nei giorni scorsi lo staff medico aveva valutato la capacità di Albrecht di reggere la respirazione autonoma, un test che ha dato ottimi risultati tanto cè stato poi deciso di staccare completamente il respiratore. Albrecht ha poi iniziato a parlare dicendo si e no, ma la memoria risulta un pò indebolita: una reazione principalmente legata all'uso di farmaci. Alla domanda dei medici se si ricordasse della caduta sulla Streif, Albrecht non ha risposto. Da questo i medici hanno dedotto che lo sciatore svizzero non ricordi nulla dell'incidente. I medici per il momento hanno deciso di tenere ricoverato Albrecht ancora per alcune settimane presso la Clinica di Innsbruck. Sollevato è un pò emozionato è apparso il padre di Daniel, Martin Albrecht presente alla conferenza stampa che ha poi ringraziato tutti per quanto fatto per il figlio. Ringraziamenti sono stati espressi anche da Urs Lehmann nei confronti dei medici di Innsbruck, della federazione austriaca, degli organizzatori di Kitzbuehel, dei media, degli atleti in gara a Val d'Isere e degli sportivi in genere per la ... (continua)
[
11/02/2009
] - Domani al via Mondiali slittino naturale in Italia
Iniziano domani a Moso in Passiria, in Alto Adige, la 17° edizione dei Campionati del Mondo di slittino su pista naturale. Il primo titolo iridato verrà assegnato venerdi mattina con la competizione a squadre. Sabato gareggerano i doppi e domenica verrano assegnate le madaglie d´oro nel singolo maschile e femminile. I Mondiali tornano dopo 29 anni (1980) in Val Passiria, ma è la sesta volta che vengono ospitati in Alto Adige: nel 1990 e 1994 i Mondiali si svolsero a Casies, nel 2000 a Valdaora e tre anni fa a Laces. Moso, località a due passi da San Leonardo, paese natale di Werner Heel, è ben preparata per questa rassegna iridata. La finale di Coppa del Mondo dua anni fa e la prima prova della Coppa del mondo l’anno scorso sono stati due importanti eventi internazionali, riusciti perfettamente. Una specie di prova generale per qeusti Mondiali. Nel 1980, nella prima rassegna iridata disputata in Val Passiria, gli azzurri vinsero tutti i titoli in palio con l’aostana Delia Vaudan e gli altoatesini Erich Graber (singolo maschile) ed Oswald Pörnbacher/Raimund Pigneter (doppio). Inoltre si aggiudicarono otto delle nove medaglie in palio. Nei 16 Mondiali disputati finora l'Italia ha vinto 22 titoli ed esattamente la metà di tutte le medaglie assegnate (72 di 144). Ieri il direttore tecnico Karl Damian ha reso noto la formazione azzurra per i Mondiali. Nel doppio gareggeranno Patrick Pigneter/Florian Clara e Thomas Weiss/Andreas Leiter. Nella gara femminile partiranno la capolista della Coppa del Mondo Renate Gietl, la neo-campionessa europea junior Evelin Lanthaler, Renate Kasslatter e Tamara Schwarz. Nella prova maschile sono sicuri Patrick Pigneter, Hannes Clara, Anton Blasbichler, Andreas Castiglioni e Florian Clara, mentre il sesto posto verrà assegnato nelle qualificazioni tra Stefan Gruber, Rudi Resch e Martin Psenner. A Moso c´è attesa soprattutto per la 17enne beniamina locale Evelin Lanthaler, che potrebbe continuare la grande tradizione degli slittinisti della ... (continua)
[
07/02/2009
] - Oro mondiale per il doppio azzurro dopo 19 anni
Diciannove anni dopo l'Italia torna sul gradino più alto di un podio mondiale nello slittino su pista artificiale. Sul catino statunitense di Lake Placid, Gerhard Plankensteiner e Oswald Haselrieder hanno conquistato il titolo iridato di doppio, 19 anni dopo l'impresa di Norbert Huber e Hans Joerg Raffl, che nel 1990 vinsero a Calgary davanti a Kurt Brugger e Willy Huber. Il duo altoatesino si è preso addirittura il lusso di battere il record del tracciato nella prima manche, mentre nella seconda manche ha controllato la situazione aumentando il proprio vantaggio nei confronti dei tedeschi Florschutz/Wustlich grazie ad una strepitosa ultima parte. "E' la gioia più grande della nostra vita - spiega a fine gara Plankensteiner, che sul catino dello stato di New York hanno raccolto in carriera quattro terzi posti in Coppa del mondo -. Ci siamo trovati subito bene sin dai giorni di prove, ed in gara è andato tutto a meraviglia. Dopo il bronzo olimpico, volevamo a tutti i costi migliorarci e vincere una medaglia importante anche nei Mondiali, ci siamo riusciti. Dedichiamo la vittoria a tutta la squadra, speriamo che il nostro titolo serva da traino per conquistare altri successi importanti". I nuovi campioni del mondo centrano il successo più importante della loro carriera dopo il bronzo ottenuto ad Altenberg nel 1996 e l'altro bronzo alle Olimpiadi di Torino del 2006. La medaglia di bronzo è andata invece ai padroni di casa Grimmette/Martin, che hanno tolto la gioia del podio a Christian Oberstolz e Patrick Gruber. I leader della Coppa del mondo hanno commesso qualche errore di troppo nella prima manche conclusa al quinto posto, e nella seconda hanno recuperato terreno soltanto in parte. Ritirati nella prima manche invece Hans Peter Fischnaller e Patrick Schwienbacher. (continua)
[
01/02/2009
] - La Dobbiaco-Cortina a Gril e Santus
Nella storica granfondo Dobbiaco-Cortina successo allo sprint del bergamasco Fabio Santus sul compagno di squadra dei Carabinieri, Florian Kostner, e terzo posto per Sergio Bonaldi. Tra le donne vittoria per distacco della piemontese di Prali, Elisa Gril delle Fiamme Oro, che ha battuto la concorrenza di Veronica De Martin Pinter e della ex azzurra di biathlon Nathalie Santer. Rimasto escluso dalle convocazioni di Coppa del Mondo in Russia, il bergamasco Fabio Santus si è preso oggi la bella soddisfazione di vincere la granfondo Dobbiaco-Cortina sulla distanza “marathon” di 42 chilometri. Il fondista che difende i colori del Centro Sportivo dei Carabinieri, ha imposto il proprio ritmo di gara sin dalle prime battute, dopo la partenza dalla piana di Dobbiaco, e con lui ha trascinato un gruppetto di avversari tra cui il compagno di squadra Florian Kostner, i finanzieri Thomas Moriggl e Freddy Schwiembacher e i due sciatori dell’Esercito, Simone Paredi e Sergio Bonaldi, quest’ultimo con il pettorale numero 1 riservato al vincitore della passata edizione. Del gruppo faceva parte anche Roberto De Zolt, fresco vincitore del titolo mondiale master della 30 km conquistato ieri sulle nevi francesi di Grenoble, ma un paio di sci troppo lenti lo costringevano a restare nelle retrovie e chiudere all’ottavo posto. Sulla salita verso Cimabanche, però, il gruppo si sfilacciava complice anche l’alta frequenza imposta dai due carabinieri, a cui resisteva solo Sergio Bonaldi. Nella discesa verso Cortina d’Ampezzo i tre si davano cambi regolari fino all’entrata del paese quando un allungo di Fabio Santus lo poneva in vantaggio nello sprint sotto il campanile, che vinceva sul Kostner e terzo gradino del podio per l’altro bergamasco, Sergio Bonaldi. Al quarto posto Freddy Schwienbacher che anticipa il giovane Mirco Rigoni delle Fiamme Oro davanti al primo straniero, l’austriaco Julian Eberhard. Per Fabio Santus la vittoria di oggi rappresenta un importante traguardo dopo due tentativi ... (continua)
[
16/12/2008
] - La Coppa del Gobbo V
Facciamo un salto all'indietro. 18 febbraio 1992, Giochi Olimpici Invernali di Albertville. Sulla Face de Bellevarde Alberto Tomba vince lo slalom gigante togliendo a Marc Girardelli la possibilità di vivere un'emozione che non proverà mai. Una settimana prima l'Italia nella Kombinata si aggiudica l'oro con Josef Polig e l'argento con Gianfranco Martin,...come dire...su questa Face de Bellevarde, nei prossimi mondiali, bisognerà curare ogni dettaglio, ma sarà bene essere pronti ad ogni risultato. Le gare dello scorso fine settimana produrranno qualche effetto! Si riguarderanno gli orari delle gare e ( anche se la esposizione al sole, a febbraio, sarà diversa) si farà in modo che nessun atleta sia penalizzato, accorciando magari gli intervalli di partenza...vedremo. Le Case invece penso stiano già lavorando perchè abbiamo visto come siano necessari materiali "diversi". Di "lavoro", secondo me, ne hanno fatto molto gli Svizzeri, gli unici in grado di tenere certe sollecitazioni muscolari (assieme a Svindall) Janka è molto bravo (bronzo in gigante ai Mondiali junior 06), così come Albrecht, Berthod, Cuche (anche se per lui vale il discorso dell'esperienza), Defago (idem) ma è indubbio come questa squadra sia una spanna al di sopra di tutti, in quanto a potenza fisica...Spero si possa correre ai ripari; solo Max Blardone mi pare abbia le gambe...da boscaiolo! Un pensiero sparso...Che bravo Matteo Marsaglia nella discesa di Beaver Creek! Aveva esordito lo scorso anno in Coppa del Mondo nella superk di Val d'Isere, è ritornato per il Gigante; questo romano (nato sulla Cassia) sta riscuotendo l'interesse di chi ha il palato fino (non io, per carità,...non sono un tecnico...solo un appassionato...curioso!) Era curioso anche Kalle Palander, all'arrivo del Gigante, nell'intervista a Ted Ligety " troppo gobbe sul tracciato, impossibile fare le cose che sai di poter fare...Mi dispiace molto, da due anni non uscivo dai 10 in gigante". Nella classifica alta ha concluso invece ... (continua)
[
21/10/2008
] - Svizzeri sul ghiaccio, canadesi già a Solden
Nei giorni scorsi alle orecchie dei tecnici svizzeri è giunta notizia dell'intenzione del comitato organizzatore dell'Opening stagionale di Coppa di preparare a puntino la pista del Rettenbach, nell'intento di far trovare agli atleti un fondo il più duro possibile. Così il responsabile della squadra maschile, Martin Rufener ha subito messo sollecitato la federazione elvetica per cercare il modo di utilizzare questi ultimi giorni di allenamento sciando in condizioni simili ed ecco che nel giro di pochi giorni si è trovato la disponibilità di un elicottero per trasportare acqua sul ghiacciaio dell'Allalin e barrare letteralmente la pista di lavoro. Sul ghiaccio verde si alleneranno oggi e domani i protagonisti della due giorni di Solden, vale a dire Daniel Albrecht, Marc Berthod, Didier Cuche, Marc Gini, SAndro Villetta, Carlo Janka e le tre ragazze selezionate, Fabianne Suter, Lara Gut ed Andrea Dettling.
Nel frattempo la formazione canadese ha già raggiunto il centro di Solden e nella giornata di ieri si è prestata ad un simpatico test della struttura organizzativa, "provando" la salita in ghiacciaio con una delle oltre 20 navette che tra sabato e domenica traghetteranno sul Rettenbach migliaia di tifosi. Tutto è pronto nell'alta Oetztal: non resta che attendere la giornata di giovedì, quando i riflettori torneranno ad accendersi sul Circo Bianco. (continua)
[
05/05/2008
] - Le squadre svizzere per la stagione 2008/2009
I DT elvetici Huges Ansermoz e Martin Rufener hanno annunciato le composizioni ufficiali per le squadre nazionali 2008/2009.
Pochi i cambi al vertice maschile: Marc Gini è promosso dalla squadra A alla Squadra Nazionale occupando il posto del ritirato Bruno Kernen; molti gli inserimenti in squadra B di atleti provenienti dalla C anche per i contemporanei ritiri di Beni Hofer, Konrad Hari e Bernhard Matti.
Tra le ragazze Sandra Gini, Rabea Grand, Lara Gut e Fabienne Suter sono promosse dalla squadra A alla Squadra Nazionale; retrocessa invece Dominique Gisin. Nuovi inserimenti anche nella squadra A dove Camastral, Dettling, Kamer e Puenchera vengono promosse dalla B. Catherine Borghi, ex squadra A, si è ritirata. Infine Carmen Casanova e Sylviane Berthod sono retrocesse dalla squadra A alle selezioni regionali.
Uomini:
Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Silvan Zurbriggen, Marc Berthod, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann e Marc Gini
Squadra A: Tobias Gruenenfelder, Olivier Brand e Carlo Janka
Squadra B: Beat Feuz, Ralf Kreuzer, Vitus Lueoend, Sandro Viletta, Cornel Zueger, Mauro Caviezel, Jonas Fravi, Ami Oreiller, Markus Vogel, Diego Zueger
Gruppi di lavoro:
WC1: Didier Cuche, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann, Silvan Zurbriggen, Tobias Gruenenfelder, Olivier Brand, Cornel Zueger e Marco Buechel
Il gruppo WC1 sarà allenato da Hans Flatscher e Patrice Morisod con l'ausilio di Jogi Kunz, Roli Platzer e Bertrand Dubuis.
WC2: Daniel Albrecht, Marc Berthod, Marc Gini, Carlo Janka, Sandro Viletta, Beat Feuz e Markus Vogel
Il gruppo WC2 sarà allenato da Sepp Brunner, Reto Schlappi e Jurg Roten.
EC: Ralf Kreuzer, Vitus Lueoend, Diego Zueger, Ami Oreiller, Mauro Caviezel, Marc Gisin, Beat Gafner, Patrick Kung, Christian Spescha, Moreno Testorelli, Yoan Jaquet e Jonas Fravi
Il gruppo EC sarà allenato da Andi Puelacher (già allenatore rossocrociato dal 1999 al 2005 e in forza al Liechtenstein negli ultimi 3 anni) con Simon Rothenbuhler, Ivo Caratsch ... (continua)
[
04/04/2008
] - Coppa Italia, Pampeago incorona Sandbichler
Si è chiusa come tradizione sulle nevi della pista Agnello di Pampeago la stagione della Coppa Italia in concomitanza della quattro giorni internazionale allestita come tutti gli anni dall'Unione Sportiva Dolomitica di Predazzo. Sulle alture fiemmesi spazio come di consueto alle discipline tecniche, con un doppio appuntamento tra le porte larghe del gigante cui è seguita la duplice sfida tra i rapid gates che ha decretato, per molti interpreti del Circo Bianco, l'ultimo atto agonistico dell'intenso inverno. Così nelle due prove di gigante che hanno aperto la settimana internazionale di Pampeago si sono messi in evidenza il carabiniere altoatesino Wolfgang Hell ed il ceco Krystof Kryzl con il solandro Omar Longhi a recitare in entrambe le giornate il ruolo del piazzato grazie ad un terzo ed un secondo posto. Ed è stato ancora il tricolore ceco a garrire sotto il terso cielo fiemmese nei due slalom speciali che hanno completato il programma maschile: nel primo appuntamento l'acuto è stato tutto del ventiseienne Martin Vrablik pronto nel corso della seconda manche ad approfittare dell'errore di Cristian Deville, al comando a metà gara, per aggiudicarsi la prova davanti all'austriaco Patrick Bechter ed al moldavo di Svizzera Urs Imboden. Ventiquattro ore dopo è toccato allo stravagante Filip Trejbal firmare il secondo slalom con una duplice prova fatta di grande concretezza che gli ha consentito di superare lo stakanovista Romed Baumann ed il cortinese Edoardo Zardini.
Ma si diceva della Coppa Italia. Il primo gigante ed il primo slalom di Pampeago erano validi infatti come prove conclusive del circuito nazionale che ogni anno mette in palio un posto nella nazionale che la stagione successiva affronterà la Coppa Europa. Ebbene, al termine dell'annata 2007/08 ad imporsi nella graduatoria finale è stato il finanziere venostano Manuel Sandbichler, ventitreenne capace di precedere gli altri due altoatesini Jonas Senoner e Wolfgang Hell.
L'attenzione ora si ... (continua)
[
24/02/2008
] - Il 47° Trofeo Topolino propone Atz e Hafner
Quarantotto nazioni rappresentate ed oltre 350 piccoli atleti chiamati a sfidaresi sulle nevi trentine della Panarotta per quello che è considerato il campionato mondiale giovanile di sci alpino, il Trofeo Topolino che nei giorni scorsi ha celebrato la sua quarantasettesima edizione. Un vero e proprio Criterium giovanile che nel corso degli anni ha saputo mettere in mostra i campioni del futuro (Benni Raich, Janica Kostelic, Denise Karbon, Karen Putzer sono passati da qui, senza scomodare i grandi del passato) e che ogni inverno punta l'attenzione dei media sui giovanissimi (ragazzi ed allievi) di tutto il Mondo. E quella conclusasi sabato pomeriggio, sotto l'attento sguardo della madrina di eccezione Isolde Kostner è stata un'edizione assolutamente variegata, che ha saputo proporre vincitori di ben sei nazioni, nelle otto gare previste dal programma.
Menzione speciale va sicuramente all'allieva slovena Ulla Hafner, capace di imporsi sia tra le porte larghe del gigante che tra i paletti snodati dello slalom, mettendo in mostra una tecnica di ottimo livello, supportata da un fisico già ben sviluppato, come spesso d'altronde capita alle giovani ragazze della Repubblica di Lubjana. In entrambe le prove ad arrendersi alla slovena sono state due giovani italiane, in slalom la valdostana Cristel Boudoin, in gigante la piemontese Valentina Cillara Rossi che non nasconde di ispirarsi alle movenze dell'altoatesina Denise Karbon; a completare il podio nelle due prove l'austriaca Ricarda Haaser e la ceca Valentina Volopchova. Restando al settore femminile, ma passando alla categoria ragazze (classi '95 e '96) ci si imbatte in Jacheline Illy triestina di stanza a Cortina (e figlia del noto imprenditore del caffè), capace di chiudere sul podio sia il gigante che la combirace, innovativa gara che prevede tratti di gigante alternati a tratti di slalom. Nella prima prova la giovane veneta si è dovuta inchinare soltanto al cospetto della francese Laure Gauche mentre sul terzo ... (continua)
[
25/09/2007
] - Patrick Jaerbyn seriamente infortunato
Il 38enne svedese Patrick Jaerbyn si è infortunato seriamente durante un allenamento in Cile, una settimana fa, e perderà praticamente tutta la stagione 2007/2008. Patrick, discesista, ha subito la rottura del legamento crociato ed è già stato operato giovedì all'ospedale di Schruns in Austria.
Nonostante sia l'atleta più anziano del Circo Bianco Patrick ha dichiarato di non voler chiudere la sua carriera e dall'alto delle oltre 250 partenze in Coppa ha dichiarato "Tornerò!" alla stampa svedese. Jaerbyn ha vinto la medaglia di bronzo in discesa ai recenti Campionati del Mondo ad Are.
Nel frattempo il gruppo1 maschile e femminile si sta allenando a Saas Fee; sono presenti: Anja Paerson, Markus Larsson, Fruda Hansdotter, André Myhrer, Jens Byggmark, Anton Lahdenperae, Niklas Rainer, Nike Bent, Fredrik Nordh, Therese Borssen, Mats Larsson, Mattias Hargin, Johan Brolenius, Martin Hansson, Maria Pietilae Holmner, Kristina Hultdin, Hans Olsson. (continua)
[
04/05/2007
] - I gruppi di lavoro Svedesi per il 2007/2008
La federazione svedese ha diramato i nomi dei gruppi di lavoro per la prossima stagione, preparati dal DT Thomas Stauffer.
Da segnalare il ritorno in squadra nazionale di Patrik Jaerbyn: il 38enne velocista era stato estromesso dalle squadre nazionali ma ci è tornato a suon di risultati, conquistando un podio in Coppa e il bronzo in discesa ai Mondiali, ed ha deciso di continuare per un’altra stagione!
Martin Hansson dovrebbe continuare l’attività agonistica, ma non è ancora certo al 100%; certi invece i ritiri di Anna Ottosson e Janette Hargin, come già annunciato.
Le squadre si alleneranno durante l’estate in Nuova Zelanda, tranne Anja Paerson che, come nella passata estate, si allenerà in Europa.
Uomini:
Gruppo 1: Oscar Andersson, Johan Brolenius, Jens Byggmark, Martin Hansson, Mattias Hargin, Patrik Jaerbyn, Anton Lahdenperae, Markus Larsson, Andre Myhrer, Fredrik Nordh, Hans Olsson, Matts Olsson, Niklas Rainer
Gruppo 2/Junior: Axel Baeck, Thomas Baumann, Philip Brattstroem, Daniel Ericsson, Ricko Eriksson, Anton Larsson, Tim Lindgren, Johan Pietilae Holmner, Per Saxwall
Donne:
Gruppo 1: Nike Bent, Therese Borssen, Frida Hansdotter, Kristina Hultdin, Jessica Lindell Vikarby, Anja Paerson, Maria Pietilae Holmner
Gruppo 2/Junior: Anna Ericson, Erika Holmberg, Kajsa Kling, Cecilia Paulsson, Veronica Smedh, Martina Vestman
(continua)
[
03/05/2007
] - Le squadre elvetiche per la stagione 2007/2008
I DT Hugues Ansermoz (donne) e Martin Rufener (uomini) hanno comunicato le composizioni ufficiali delle squadre elvetiche per la stagione 2007/2008. Molti i cambiamenti tra cui spicca la promozione della giovane 16enne Lara Gut dalle squadre minori alla squadra A e il passaggio di Marc Berthod dalla squadra B alla squadra Nazionale.
Uomini:
Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Silvan Zurbriggen, Marc Berthod, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann e Bruno Kernen.
Squadra A: Tobias Gruenenfelder, Olivier Brand, Marc Gini e Carlo Janka.
Squadre B: Konrad Hari, Beni Hofer, Beat Feuz e Sandro Viletta.
Gli allenatori di questi gruppi sono, rispettivamente, Hans Flatscher, Franz Heizer e Hansjorg Kunz (CM1), Patrice Morisod e Roland Platzer (CM2), Sepp Brunner e Reto Schlappi (CM3).
La squadra B si allenarà con le squadre di Coppa del Mondo e vedrà altri 6 atleti aggregati: Michael Bonetti, Raphael Faessler, Ralf Kreuzer, Vitus Luond, Bernhard Matti et Cornel Zueger.
Donne:
Squadra Nazionale: Franzi Aufdenblatten, Martina Schild, Nadia Styger e Dominique Gisin
Squadra A: Lara Gut, Aline Bonjour, Celina Hangl, Sandra Gini, Catherine Borghi, Carmen Casanova, Rabea Grand, Fabienne Suter, Sylviane Berthod e Monika Dumermuth
A queste atlete, che compongono il gruppo di allenamento di Coppa del Mondo, vengono aggregate: Tamara Wolf, Aita Camastral e Jessica Puenchera.
Gli allenatori: Stefan Abplanalp e Dominique Pittet (CM1), Christian Bruesch e Daniele Petrini (CM2), Beat Tschuor e Hansueli Bosch (CM3).
Squadra B: Marianne Abderhalden, Aita Camastral, Andrea Dettling, Nadja Kamer, Jessica Puenchera, Cornelia Staedler, Pascale Berthod e Tamara Wolf.
Le ragazze impegnate in Coppa Europa saranno allenate da Reto Nydegger e Joerg Roten. (continua)
[
09/04/2007
] - Inizia l'"aprile svedese": Andersson e Hargin ok
Nolby, Getberget e Sundsvall: inizia il tradizionale giro di Fis d'aprile sulle nevi svedesi, con presenti al cancelletto di partenza atleti di rango internazionale che in inverno solcano le nevi di Coppa del Mondo e di Coppa Europa. A Nolby ecco sul gradino più alto del podio lo svedese Oscar Andersson, davanti agli atleti della Repubblica Ceca Krystof Kryzl e Martin Vrablik. 4° lo svedese Niklas Rainer, 5° il connazionale Matthias Hargin e 6° il norvegese Lars Myhre. Out la prima manche lo svedese Fredrik Nordh e la seconda un altro atleta di casa, Hans Olsson, il vincitore della super combinata delle finali di Coppa Europa a Santa Caterina. A Getberget Andersson concede il bis, davanti a Hargin e all’altro svedese Andre Bjoerk. 4° Vrablik, 5° Myhre. Olsson e il norvegese Andreas Nilsen non concludono la seconda sessione. Quindi Sundsvall: vince Hargin, sulla coppia ceca di Nolby. 8° Holsson, 9° Andersson. Rainer e Nordh out la seconda manche. Adesso slalom e giganti Fis tra Saelen, Taernaby, la patria di Anja Paerson e Jens Byggmark e quindi ultima gara a Funaesdalen: addirittura il 29 aprile. (continua)
[
27/03/2007
] - Elezioni FISI: tutti i candidati, si vota il 14-4
Come da statuto sono state ufficializzate nei giorni scorsi tutte le candidature in vista delle elezioni federali che il 14 aprile prossimo dovranno dare un volto nuovo ai vertici della Fisi, dopo la crisi di questi ultimi mesi al seguito delle dimissioni del presidente Gaetano Coppi. Pochi dubbi per quanto riguarda la successione del manager dell'Abetone: le voci su una possibile candidatura doppia sono naufragate con la rinuncia del trentino Lorenzo Conci, arreso di fronte all'evidenza del troppo terreno perduto rispetto al piemontese Giovanni Morzenti, ritrovatosi così candidato unico e, elemento decisamente più importante, sostenuto dalla quasi totalità dei comitati "pesanti". Se quindi da una parte la nomina del presidente federale appare scontata, l'interesse si sposta sulla futura composizione del consiglio federale, per il quale sono in lizza trenta candidati:
Pier Angelo Albertini, Danilo Antoniperi, Giacomo Baumgarten, Dario Bazzoni, Dante Berthod, Aldo Boccaccini, Guido Carli, Angelo castagnoli, Pierluigi Checchi, Lorenzo Conci, Corrado Dal Fabbro, Andrea Di Centa, Carmelo Ghirardi, Arturo Guidi, Roberto Malvezzi, Bruno Marchesi, Vittorio Menghini, Andrea Parlati, Gian Pietro Pepino, Alberto Piccin, Giovanni Poncet, Gian Maria Roccia, Dante Roggia, Herbert Santer, Fulvio Sluga, Angelo Sormani, Aldo Timon, Fortuanato Toscan, Luciano Weissensteiner, Luciano Zanier.
Sono stati parimenti comunicati anche i candidati al ruolo di consigliere atleta, tra cui anche lo slalomista livignasco Giorgio Rocca:
Anastasia Cigolla, Ivano Edalini, Lara Magoni, Gianfranco Martin, Gabriella Paruzzi, Rino Pedergnana, Simone Pinzani, Giorgio Rocca, Rainer Senoner.
Ed infine, a chiudere, i cinque candidati per il ruolo di consigliere tecnico: Guidina dal Sasso, Mauro Della Vedova, Benito Moriconi, Giansilvio Rolando, Walter Wedam.
(continua)
[
12/03/2007
] - Finali di Coppa, tutti i qualificati
Ecco i protagonisti che animeranno le vicine finali di Coppa a Lenzerheide: come da regolamento FIS si qualificano i primi venticinque nella graduatoria di specialità di Coppa del Mondo e il campione mondiale juniores di ogni singola disciplina. Gli atleti che fino ad oggi hanno conquistato almeno 400 punti durante la stagione potranno prendere parte a tutte le gare.
8 gli azzurri qualificati:Peter Fill, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher,Massimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto, Cristian Deville, cui si aggiungerebbero Davide Simoncelli e Giorgio Rocca, che non ci saranno causa infortunio
Discesa: Didier Cuche, Marco Buechel, Erik Guay, Peter Fill, Michael Waclhhofer, Andrej Jerman, Bode Miller, Mario Scheiber, Manuel Osborne-Paradise, Steven Nyman, Pierre-Emanuel Dalcin, Aksel Lund Svindal, Fritz Strobl, Bruno Kernen, Ambrosi Hoffmann, Cristoph Gruber, Johann Hans Grugger, Patrick Staudacher, Andreas Buder, Didier Defago, Klaus Kroell, Kurt Sulzenbacher, Hermann Maier, Marco Sullivan, Yannick Bertrand
Campione mondiale junores: Beat Feuz
Super-g:: Bode Miller, John Kucera, Mario Scheiber, Didier Cuche, Hermann Maier, Peter Fill, Cristoph Gruber, Johann Hans Grugger, Georg Streitberger, Marco Buechel, Fritz Strobl, Antoine Deneriaz, Bruno Kernen, Didier Defago, Aksel Lund Svindal, Silvan Zurbriggen, Patrick Jaerbyn, Erik Guay, Michael Walchhofer, Stephan Keppler, Hannes Reichelt, Francois Bourque, Matthias Lanzinger, Steven Nyman, Patrick Staudacher
Campione mondiale junores: Beat Feuz
Gigante: Benny Raich, Aksel Lund Svindal, Massimiliano Blardone, Kalle Palander, Francois Bourque, Ted Ligety, Didier Cuche, Bode Miller, Didier Defago, Joel Chenal, Manfred Moelgg, Hermann Maier, Hannes Reichelt, Rainer Schoenfelder, Alberto Schieppati, Cristoph Gruber, John Kucera, Thomas Fanara, Thomas Grandi, Ales Gorza, Mario Scheiber, Daniel Albrecht, Peter Fill, Alessandro Roberto, ... (continua)
[
16/02/2007
] - Laure Pequegnot annuncia il ritiro
"Dopo 115 gare di coppa del Mondo, 3 vittorie, 8 podi ed un titolo mondiale juniores, per Laure è giunto il momento di dedicarsi ad altre attività."
E' con queste parole che il sito internet di Laure Pequegnot annuncia il ritiro dall'attività agonistica della slalomista transalpina. Dopo un avvio di stagione stentato la trentunenne di Montbonnot St. Martin era incappata in un infortunio ai legamenti del ginocchio. Il tentativo di recuperare in tempo per la rassegna iridata non ha portato i frutti sperati e così Laure ha maturato la decisione del ritiro che segue di pochi mesi quello di un'altra storica slalomista francese, Cristel Pascal. Au revoir, Laure! (continua)
[
31/01/2007
] - Le compagini scandinave per i Mondiali
A pochi giorni dall'inizio dei mondiali di Aare prendono forma le liste dei convocati alla rassegna iridata. Oggi è stato anche il turno delle federazioni scandinave di redigere le liste ufficiali. Per dovere di ospitalità la precedenza tocca agli svedesi, che da padroni di casa si presenteranno con 18 elementi equamente suddivisi tra uomini e donne. Eccoli nel dettaglio:
Donne: Anja Paerson, Nike Bent, Anna Ottosson, Therese Borssen, Maria Pietilae Holmner, Jessica Lindell Vikarby, Frida Hnsdotter, Janette Hargn e Kajsa Kling.
Uomini: Jens Byggmark, Markus Larsson, Andre Myhrer, Patrick Jaerbyn, Oscar Andersson, Martin Hansson, Hans e MAtts Olsson e Niklas Rainer.
Decisamente più ristretta invece la compagine norvegese, che farà affidamento soprattutto sulla verve di Aksel Lund Svindal, ancora alla guida della classifica generale di Coppa del Mondo; torna a disposizione anche Bjarne Solbakken.
Uomini: Aksel Lund Svindal, Bjarne Solbakken, Hans Peter Buraas, Truls Ove Karlsen, Lars Myhre.
Donne: Nina e Lene Loeseth.
Ed a chiudere l'excursus ecco i portacolori di Finlandia, capitanati da Kalle Palander e Tanja Poutiainen.
Uomini: Petteri Kantola, Tuukka Kaukoniemi, Jukka Leino, Kalle Palander, Jouni Pellinen, Jukka Rajala, Andreas Romar, Marcus Sandell e Sami Uotila;
Donne: Tanja Poutiainen e Sanni Leinonen. (continua)
[
08/11/2006
] - La truppa svedese per Levi
Sono state rese note nelle ultime ore anche le convocazioni della federazione svedese per il doppio appuntamento di Levi, momento inaugurale della nuova stagione di Coppa del Mondo. Così, accanto alla campionessa di Tarnaby Anja Paerson ci saranno Anna Ottosson, Maria Pietilae Holmner, Therese Borssen, Frida Hansdotter e Malin Hultdin.
Decisamente nutrito anche il contingente maschile che potrà vantare ben 7 effettivi: gli "esperti" Markus Larsson, Andrè Myrher, Martin Hansson, Jonas Brolenius ed i dominatori della passata stagione di Coppa Europa, Mattias Hargin, Anton Lahdenperae e Jens Byggmark.
(continua)
[
07/11/2006
] - Il Wunderteam per la finlandia
Saranno diciasette le aquile d'oltre Brennero che nel week-end andranno alla caccia dei primi preziosi punti della nuova stagione. Mentre la formazione al femminile era già nota da qualche giorno, solo nelle ultime ore sono stati tolti gli ultimi veli sulle convocazioni al maschile ed al termine dell'ultimo test sono stati Romed Baumann, Alexander Koll, Kurt Engl e Cristoph Dreier a meritarsi gli ultimi posti disponibili per completare lo schieramento austriaco. Niente da fare quindi per Martin Marinac e Patrich Bechter, costretti quindi a rimanere in patria.
Si ricorda che la spedizione maschile partirà alla volta di Levi solo venerdì mattina, potendo sfruttare l'uso di un jet privato messo a disposizione da una compagnia del salisburghese mentre le ragazze partiranno, con un semplice volo di linea, già domani.
Questa la rosa completa:
Slalom femminile: Marlies Schild, Nicole Hosp, Kathrin Zettel, Michaela Kirchgasser, Daniela Zeiser, Christine Sponring e Anna Fenninger.
Slalom maschile: Benjamin Raich, Rainer Schonfelder, Manfred Pranger, Mario Matt, Andreas Omminger, Cristoph Dreier, Kurt Engl, Romed Baumann, Alexander Koll. (continua)
[
26/10/2006
] - Dopo Dubai Kilian Albrecht pensa all'Ungheria
Potrebbe essere l'Ungheria la nuova patria sportiva di Killian Albrecht. Dopo aver tentato negli anni scorsi di accasarsi sotto la bandiera del Dubai, lo slalomista austriaco sembra intenzionato a passare sotto l'insegna di Budapest. La decisione verrà presa presumibilmente nel corso di novembre e l'OSV (federazione austriaca) pare intenzionata a concedere il nulla osta al "figlio prodigo". In realtà il passaggio con la federazione medio orientale era naufragato perchè la stessa OSV aveva offerto ad Albrecht la posisbilità di disputare qualche slalom nel corso della scorsa stagione. Nessun risultato eclatante e lo slalomista del Salisburghese è stato nuovamente escluso dai quadri nazionali. Presto però potrebbe tornare in Coppa, la federazione magiara è pronta ad accoglierlo a braccia aperte anche per un futuro impiego come tecnico insieme a Manfred Gstatter e Martin Kammerlander. (continua)
[
22/05/2006
] - Ecco tutti i nomi per le elezioni
La Fisi ha diramato quest'oggi l'elenco completo di tutti i candidati a ricoprore le varie cariche che si presenteranno alle elezioni del prossimo 10 giungo. Momento principale sarà l'elezione del nuovo presidente federale; i candidati saranno 4: il presidente uscente Gaetano Coppi, il commercialista roveretano Elio Grigoletto, l'ex deputato lombardo Gianantonio Arnoldi e Antonio Sgrò, nome nuovo dell'ultima ora. Questo dunque la lista completa:
PRESIDENTE
1) ARNOLDI GIANANTONIO
2) COPPI GAETANO
3) GRIGOLETTO ELIO
4) SGRO ANTONIO
CONSIGLIERE
1) ALBERTINI PIER ANGELO
2) ANTONIPIERI DANILO
3) AQUINO GIAN PIERO
4) BAUMGARTEN GIACOMO
5) BAZZONI DARIO
6) BERTHOD DANTE
7) CALVETTI ARMANDO
8) CARLI GUIDO
9) CAZZANIGA SILVANO
10) CHECCHI PIERLUIGI
11) DI CENTA ANDREA
12) GHILARDI CARMELO
13) GIOVANELLI GIUSEPPE
14) GIUBERGIA ITALO
15) GUIDI ARTURO
16) LA ROSA ANTONINO
17) LUPARIA MAURO
18) MARCHESI BRUNO
19) MARIANTI GIOVANNI
20) MASCETTI LUIGI
21) MOCCIA FLAVIO
22) NUNZIATA VINCENZO
23) ONESTI CAMILLO
24) PICCIN ALBERTO
25) RAVASCHIO VITTORIO ENRICO
26) SANTER HERBERT
27) SCIUTO AGATINO
28) SORMANI ANGELO
29) VALLE ENRICO
30) VERONELLI GIOVANNI MARIA
31) WEDAM WALTER
32) WEISSENSTEINER RICHARD
33) WIESER MARTIN
CONSIGLIERE TECNICO
1) DAL FABBRO CORRADO
2) DELLA VEDOVA MAURO
3) FACCIA LUIGI
4) PONCET GIOVANNI
5) ZANIER LUCIANO
CONSIGLIERE ATLETA
1) EDALINI IVANO
2) GALLI ROLANDO
3) MAGONI LARA
4) MORETTI LUCA
5) PERTILE SANDRO
6) SENONER RAINER
PRESIDENTE COLLEGIO REVISORI DEI CONTI
1) NEGRETTI ENRICO
2) PIGNATELLI ARMANDO
3) RENZI GUIDO
MEMBRO COLLEGIO REVISORI DEI CONTI
1) BRIANESE ANDREA
2) DE FRANCISCIS GIORGIO
3) GIUNIPERO CESARE
4) PEINTNER ROBERT (continua)
[
22/05/2006
] - Le squadre svedesi per il 2006/2007
Sono state ufficializzate le squadre nazionali e i gruppi di lavoro maschili e femminili svedesi per la prossima stagione 2006/2007, che vedrà la Svezia organizzatrice dei Mondiali a febbraio.
Gruppo 1 maschile: Johan Brolenius, Jens Byggmark, Martin Hansson, Mattias Hargin, Anton Lahdenperae, Markus Larsson, André Myhrer, Fredrik Nyberg, Hans Olsson, Niklas Rainer
Gruppo 2 maschile: Oscar Andersson, Peter Bylund, Fredrik Nordh, Matts Olsson
Gruppo 1 femminile: Nike Bent, Therese Borssén, Jessica Lindell Vikarby, Anna Ottosson, Maria Pietilae Holmner, Anja Paerson
Gruppo 2 femminile: Frida Hansdotter, Janette Hargin, Kristina Hultdin, Malin Hultdin
(continua)
[
05/05/2006
] - Ecco i gruppi di lavoro del Wunderteam
Nella giornata di oggi è stata annunciata in casa Austria la composizione dei gruppi di lavoro per la prossima stagione. Le novità più interessanti riguardano le retrocissioni di Mario Matt, Silvia Berger e Manfred Pranger dal gruppo nazionale al gruppo A e di Martin Marinac, Kurt Engl e Eveline Rohregger da quest'ultimo al gruppo B. Questa comunque la composizione completa delle squadre:
Uomini:
Gruppo nazionale:
Werner Franz, Stephan Görgl, Christoph Gruber, Johann Grugger, Reinfried Herbst, Klaus Kröll, Hermann Maier, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Mario Scheiber, Rainer Schönfelder, Fritz Strobl, Michael Walchhofer.
Gruppo A:
Christoph Alster, Romed Baumann, Patrick Bechter, Andreas Buder , Christoph Dreier, Thomas Graggaber, Norbert Holzknecht, Alexander Koll, Christoph Kornberger, Matthias Lanzinger, Mario Matt, Andreas Omminger, Manfred Pranger, Hannes Reiter, Andreas Schifferer, Georg Streitberger.
Donne:
Gruppo nazionale:
Andrea Fischbacher, Elisabeth Görgl, Renate Götschl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Alexandra Meissnitzer, Marlies Schild, Kathrin Zettel.
Gruppo A:
Silvia Berger, Karin Blaser, Anna Fenninger, Brigitte Obermoser, Ingrid Rumpfhuber, Christine Sponring, Astrid Vierthaler, Kathrin Wilhelm, Katja Wirth, Daniela Zeiser.
(continua)
[
02/05/2006
] - Le nuove squadre elvetiche
La federazione svizzera ha diramato nei giorni scorsi l'eleco degli atleti che andranno a formare i gruppi di lavoro in vista della prossima stagione, quella che dovrà cercare di confermare i buoni risultati ottenuti nell'annata appena conclusa. I due respondabili federali di settore, Hugues Ansermoz per le donne e Martin Rufener per gli uomini hanno operato le loro scelte, con la principale novità del reintegro della velocista Martina Schild nel gruppo principale, dopo molte stagioni passate nel gruppo B; allo stesso tempo "bocciatura" per Didier Cuche e Silvan Zurbriggen che dal gruppo Coppa del Mondo vengono spostati nel "Gruppo A". Questi comunque i componenti dei vari gruppi.
Settore maschile:
Gruppo Nazinale:
Didier Defago, Tobias Gruenenfelder, Ambrosi Hoffmann e Bruno Kernen.
Gruppo A:
Daniel Albrecht, Didier Cuche, Konrad Hari, Silvan Zurbriggen.
Gruppo B:
Marc Berthod, Michael Bonetti, Olivier Brand, Mauro Caviezel, Gregoire Farquet, Raphael Faessler, Marc Gini, Jurg Gruenenfelder, Beni Hofer, Carlo Janka, Ralf Kreuzer, Vitus Luond, Bernhard Matti, Sandro Viletta, Cornel Zueger.
Settore Femminile:
Gruppo Nazionale:
Fraenzi Aufdenblatten, Sylviane Berthod, Martina Schild, Nadia Styger.
Gruppo A:
Catherine Borghi, Carmen Casanova, Rebea Grand, Marlies Oester, Fabienne Suter.
Gruppo B:
Marianne Abderhalden, Martina Buehler, Aita Camastral, Andrea Dettling, Sandra Gini, Dominique Gisin, Nadja Kamer, Jessica Punchera, Cornelia Staedler.
resta da segnalare la definitiva bocciatura di Ella Alpiger e Monika Dumermuth, retrocesse nei gruppi regionali. (continua)
[
31/03/2006
] - I campioni nazionali austriaci di slalom e gigante
Hanno avuto luogo a Lech, nell'Alberg, i campionati nazionali austriaci per quanto riguarda le discipline tecniche. Molti big hanno disertato l'appuntamento, a cominciare dal trionfatore stagionale Benjamin Raich, dando così via libera agli altri protagonisti della stagione e a qualche volto nuovo. Non è una sorpresa in senso assoluto la giovane Eva Maria Brem, appena diciottenne ma già capace di ritagliarsi un'importante fetta di popolarità per la conquista di entrambi gli "scudetti" in palio. In gigante la giovane promessa del Wunderteam ha saputo mettersi alle spalle due clienti scomode come Lizi Goergl e Andrea Fischbacher che l'hanno poi scortata sul podio finale. La Brem si è poi ripetuta tra i paletti stretti: il terzo posto conquistato nella gara vinta dalla belga Karen Persyn sulla tedesca Kathrin Hoelzl le è infatti valso il titolo nazionale a svantaggio di Katrhin Triendl e Bernarette Schild, sorella minore della dolce Marlies assente al pari del promesso sposo Raich. Da notare comunque l'assenza delle altre due migliori interpreti stagionali delle discipline tecniche, come Michaela Kirchgasser e Kathrin Zettel.
Passando al maschile i titoli in palio sono finiti nelle salde mani di Hannes Reichelt e Mario Matt. Tra le porte larghe il ventiseienne di Radstadt ha avuto la meglio del giovane Michael Zach al termine di due manche molto combattute, che hanno visto il più quotato Hannes spuntarla per soli 13 centesimi. Sul terzo gradino del podio è poi salito Cristoph Gruber che ha preceduto Stephan Goergl e Martin Marinac. Da segnalare l'ottavo posto dell'altoatesino Wolfgang Hell.
Vittoria invece per SuperMario tra i rapid gates nella gara conclusiva della rassegna. Il padrone di casa Matt ha avuto il sopravvento sull'altro grande deluso stagionale quel Manfred Pranger incapace di confermare gli ottimi risultati delle scorse annate. Podio un po' a sorpresa per Killian Albrecht, per tutto l'anno in bilico tra l'ingresso in squadra e la definitiva ... (continua)
[
13/03/2006
] - Finali di Aare, ecco tutte le partecipanti
Riportiamo di seguito l'elenco completo delle atlete che hanno maturato il diritto di partecipazione alle finali di Coppa del Mondo di Aare. Va ricordato che il posto spetta alle prime 25 classificati nelle singole graduatorie di ciascuna disciplina e tutte le ragazze capaci di superare i 400 punti nella classifica generale.
Over 400 punti in classifica generale e potranno quindi partecipare a tutte le prove:
KOSTELIC Janica, PAERSON Anja, DORFMEISTER Michaela, KILDOW Lindsey, HOSP Nicole, SCHILD Marlies, ZETTEL Kathrin, MEISSNITZER Alexandra, MANCUSO Julia, STYGER Nadia, GOERGL Elisabeth, RIENDA Maria Jose, MAZE Tina, POUTIAINEN Tanja, FISCHBACHER Andrea, OTTOSSON Anna.
Prime 25 della classifica di discesa:
DORFMEISTER Michaela, KILDOW Lindsey, KOSTELIC Janica, MEISSNITZER Alexandra, AUFDENBLATTEN Fraenzi, BERTHOD Sylviane, MANCUSO Julia, GOERGL Elisabeth, BENT Nike, PAERSON Anja, STYGER Nadia, FANCHINI Elena, RECCHIA Lucia, OBERMOSER, FANCHINI Nadia, BORGHI Catherine, MONTILLET-CARLES Carole, RUMPFHUBER Ingrid, HALTMAYR Petra, COOK Stacey, CLARK Kirsten, LINDELL-VIKARBY Jessica, SCHILD Martina. A cui va aggiungersi ABDERHALDEN Marianne campionessa mondiale juniores di specialità.
Prime 25 della classifica di super-g:
DORFMEISTER Michaela, MEISSNITZER Alexandra, STYGER Nadia, KILDOW Lindsey, KOSTELIC Janica, FISCHBACHER Andrea, MANCUSO Julia, CLARK Kirsten, PAERSON Anja, MAZE Tina, LUDLOW Libby, GOERGL Elisabeth, VANDERBEEK Kelly, BRYDON Emily BERGER Silvia, SIMARD Genevieve, JACQUEMOD Ingrid, MONTILLET-CARLES Carole, ERTL-RENZ Martina, HALTMAYR Petra, SCHILD Marlies, WILHELM Kathrin, RECCHIA Lucia, HOSP Nicole. A cui va aggiungersi FENNINGER Anna campionessa mondiale juniores di specialità.
Prime 25 della classifica di gigante:
PAERSON Anja, RIENDA Maria Jose, HOSP Nicole, KOSTELIC Janica, ZETTEL Kathrin, MAZE Tina, SIMARD Genevieve, OTTOSSON Ann, POUTIAINEN Tanja, DORFMEISTER Michaela, MANCUSO Julia, KIRCHGASSER ... (continua)
[
13/03/2006
] - Finale di Aare, ecco tutti i partecipanti.
Riportiamo di seguito l'elenco completo degli atleti che hanno maturato il diritto di partecipazione alle finali di Coppa del Mondo di Aare. Va ricordato che il posto spetta ai primi 25 classificati nelle singole graduatorie di ciascuna disciplina e tutti gli atleti capaci di superare i 400 punti nella classifica generale.
Over 400 punti in classifica generale e potranno quindi partecipare a tutte le prove:
RAICH Benjamin, WALCHHOFER Michael, SVINDAL Aksel Lund, PALANDER Kalle, MAIER Hermann, MILLER Bode, RAHLVES Daron, AAMODT Kjetil Andre, LIGETY Ted, ROCCA Giorgio, BUECHEL Marco, STROBL Fritz, GRANDI Thomas, SCHOENFELDER Rainer, DEFAGO Didier, GUAY Erik.
Primi 25 della classifica di discesa:
WALCHHOFER Michael, STROBL Fritz, RAHLVES Daron, BUECHEL Marco, MAIER Hermann, AAMODT Kjetil Andre, MILLER Bode, KERNEN Bruno, GUAY Erik, KROELL Klaus, GHEDINA Kristian, DEFAGO Didier, BUDER Andreas, DENERIAZ Antoine, FILL Peter, SCHIFFERER Andreas, BERTRAND Yannick, GRUBER Christoph, CUCHE Didier, NYMAN Steven, SVINDAL Aksel Lund, GRUENENFELDER Tobias, MICKEL Finlay. A cui va aggiungersi BECKMANN Cristopher, campione del Mondo juniores di specialità.
Primi 25 della classifica di super-g:
MAIER Hermann, SVINDAL Aksel Lund, REICHELT Hannes, GUAY Erik, AAMODT Kjetil Andre, RAHLVES Daron, GRUBER Christoph, FILL Peter, RAICH Benjamin, MACARTNEY Scott, WALCHHOFER Michael, STROBL Fritz, SCHIFFERER Andreas, LANZINGER Matthias, KERNEN Bruno, GOERGL Stephan, DEFAGO Didier, BOURQUE Francois, BUECHEL Marco, KJUS Lasse, JAERBYN Patrik, KROELL Klaus, STAUDACHER Patrick. A cui va aggiungersi SABLATNIK Michael, campione del Mondo juniores di specialità.
Primi 25 della classifica di gigante:
RAICH Benjamin, BLARDONE Massimiliano, NYBERG Fredrik, SIMONCELLI Davide, PALANDER Kalle, GRANDI Thomas, MAIER Hermann, MILLER Bode, SVINDAL Aksel Lund, BOURQUE Francois, LIGETY Ted, RAHLVES Daron, SCHLOPY Erik, SCHOENFELDER Rainer, GOERGL Stephan, CHENAL ... (continua)
[
04/02/2006
] - Ecco la pattuglia svedese a cinque cerchi
Tredici atleti guidati dalla campionessa Anja Pärson e dal veterano Fredrik Nyberg: questa è la squadra svedese che si presenterà alle Olimpiadi di Torino 2006. Sei uomini e sette donne per una squadra davvero interessante, ecco i nomi:
Andrè Myrher, Johan Brolenius, Martin Hansson, Patrick Järbyn, Fredrik Nyberg, Markus Larsson, Nike Bent. Therese Borssen, Janette Hargin, Maria Pietilä-Holmner, Jessica Lindell-Vikarby, Anna Ottosson e Anja Pärson. (continua)
[
04/02/2006
] - I cechi convocati alle Olimpiadi
Sono 10 gli sciatori cechi che si cimenteranno nelle prove olimpiche di Sestriere e San Sicario, sei uomini e quattro ragazze. Ecco i nomi:
Sarka Zahrobska, Eva Kurfütsova, Lucie Hrstkova, Petra Zakourilova, Ondrej Bank, Filip Trjbal, Petr Zahrobsky, Martin Vrablik e Krystrof Kryzl. (continua)
[
30/01/2006
] - L'Austria non scopre le sue carte
Questa mattina il Comitato Olimpico Austriaco ha diramato la lista degli atleti convocati alle ormai imminenti Olimpiadi di Torini 2006. L'elenco riporta ben 82 nomi suddivisi tra tutte le varie specialità e discpline. E come sempre più spesso capita il wunderteam tende a posticipare il momento delle scelte più difficili, tanto da inserire nella lista dei convocati ben 33 atleti dello sci alpino, quando il limite massimo per il contingente è di 22 unità.
Tra i convocati quindi, almeno undici non potranno presentarsi al cancelletto di partenza. Probabile che un'ulteriore scrematura avvenga già dopo il prossimo week-end di Coppa, ma sembra ugualmente possibile che la selezione vera e propria possa venire fatta sulle stesse nevi del Sestriere, pochi giorni prima di ciascun appuntamento.
Questo comunque l'elenco dei convocati che non riporta alcuna assenza di spicco:
Donne (15): Silvia Berger, Michaela Dorfmeister, Andrea Fischbacher, Elisabeth Görgl, Renate Götschl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Alexandra Meissnitzer, Brigitte Obermoser, Eveline Rohregger, Ingrid Rumpfhuber, Marlies Schild, Kathrin Wilhelm, Katja Wirth, Kathrin Zettel.
Uomini (18): Patrick Bechter, Andreas Buder, Stephan Görgl, Christoph Gruber, Reinfried Herbst, Klaus Kröll, Matthias Lanzinger, Hermann Maier, Martin Marinac, Mario Matt, Andreas Omminger, Manfred Pranger, Benjmain Raich, Hannes Reichelt, Andreas Schifferer, Rainer Schönfelder, Fritz Strobl, Michael Walchhofer (continua)
[
26/01/2006
] - SuperG Fis a Caspoggio e Pila
Due superG Fis maschili a Caspoggio, Valmalenco. Nel primo si è imposto Matteo Marsaglia, davanti a Dino Gobbo e Martin Karbon. Quindi successo di Aronne Pieruz sul russo Pavel Chestakov e Massimo Penasa. Per le donne due superG Fis sulle nevi valdostane di Pila. Vittoria di Tiffany Frisch, su Anna Hofer e Evelyn Gurschler. Nel secondo superG la Hofer ha precedutoo sul podio Gurschler e Francesca Brun. (continua)
[
09/01/2006
] - Martin Hansson operato di appendicite
Nella giornata di venerdì scorso, lo slalomista svedese Martin Hansson è stato operato di appendicite. Il trentenne scandinavo, che può vantare un terzo posto in Coppa del Mondo a Chamonix, dovrà osservare una decina di giorni di assoluto riposo prima di riprendere gli allenamenti. Una brutta noia, visti i numerosi impegni tra i paletti snodati di queste settimane e il buono stato di forma che lo svedese ha messo in mostra nella prova di Kranjska Gora, chiusa al nono posto.
Il tecnino di Hansson, Fredrik Steinwall si augura di poter rivedere in pista il suo atleta già a Kitzbuhel, il 22 gennaio prossimo. (continua)
[
06/05/2005
] - Ecco le squadre austriache per il 2005/2006
Ecco le squadre austriache per la prossima stagione olimpica. In campo femminile, dopo il ritiro di Sabine Egger, anche Karin Truppe e Selina Heregger sono ad un passo dall'abbandono dal Circo rosa. Intanto in squadra A: Silvia Berger, Michaela Dorfmeister, Elisabeth Goergl, Renate Goetschl, Nicole Hosp, Alexandra Meissnitzer e Marlies Schild. Squadra B: Karin Blaser, Andrea Fischbacher, Michaela Kirchgasser, Daniela Mueller, Brigitte Obermoser, Eveline Rohregger, Ingrid Rumpfhuber, Christine Sponring, Astrid Vierthaler, Katja Wirth, Daniela Zeiser e Kathrin Zettel. In campo maschile lo slalomista Kilian Albrecht è stato messo per il momento fuori squadra, ma successivamente avrà la possibilità di rientrare nei ranghi del Wunderteam. Squadra A: Werner Franz, Stephan Goergl, Christoph Gruber, Johann Grugger, Hans Knauss, Hermann Maier, Mario Matt, Manfred Pranger, Benjamin Raich, Mario Scheiber, Rainer Schönfelder, Fritz Strobl e Michael Walchhofer. Squadra B: Patrick Bechter, Andreas Buder, Kurt Engl, Thomas Graggaber, Norbert Holzknecht, Christoph Kornberger, Klaus Kröll, Matthias Lanzinger, Martin Marinac, Christian Mayer, Andreas Omminger, Hannes Reichelt, Hannes Reiter, Andreas Schifferer et Georg Streitberger. All'interno della squadra A, è stato composto un team polivalente per il periodo primaverile ed estivo, composto da: Mario Matt, Hermann Maier, Benjamin Raich, Mario Scheiber e Michael Walchhofer.
(continua)
[
18/04/2005
] - Matteo Marsaglia 2° nello slalom Fis di Geilo
Matteo Marsaglia, atleta della squadra C, conquista un 2° posto nello slalom Fis di Geilo, vinto dal cecko Martin Vrablik. L'atleta piemontese non ha concluso la seconda manche della prima competizione tra le "porte strette" sulle nevi norvegesi, vinta invece dall'atleta di casa Lars Myhre. Entrambe le volte si è piazzato 28° il secondo italiano in gara: Matteo Penasa, gruppo sportivo Carabinieri. (continua)
[
08/04/2005
] - Marco Verdecchia vince la Coppa Italia
Il Finanziere Marco Verdecchia, romano di Fiuggi, ha vinto la classifica generale di Coppa Italia. Gli è bastato solo un 34° posto nell'ultima gara, il gigante Fis di Cavalese/Cermis, visto che il Carabiniere Martin Karbon si è piazzato 18°. Dopo Verdecchia, che di diritto entra in squadra nazionale B, e Karbon, sul podio della Coppa Italia un altro Carabiniere: Alexander Guadagnini. La classifica a squadre vede: 1° posto Fiamme Gialle-Guardia di Finanza, 2° Carabinieri e 3° Forestale. (continua)
[
08/04/2005
] - Palander e Poutiainen campioni finlandesi
A Levi i Campionati Assoluti Finlandesi. Tanja Poutiainen ha vinto il titolo dello slalom precedendo Marika Ollikka e Hanna Raita e del gigante su Noora Haterma e Raita. Tra gli uomini speciale e gigante a Kalle Palander, che ha superato il ceco Martin Vrablik, Jukka leino 2° però della classifica valida per i campionati nazionali, il ceco Ondrey Bank e 5° Jouni Kaitala, 3° però per la rassegna finlandese. Tra le porte larghe Kalle ha avuto la meglio su Jukka Raila e Sami Uotila. (continua)
[
30/03/2005
] - Si rivede Kosir: campione sloveno di slalom
Riecco Jure Kosir: l'"inossidabile" campione sloveno dei "rapid gates", acerrimo rivale di Alberto Tomba, si porta a casa sulle nevi di Rogla il titolo di campione sloveno di slalom speciale. In gara ha preceduto una coppia di atleti della Repubblica Ceca: Ondrej Bank e Martin Vrablik. Sul podio della classifica nazionale slovena, Alex Gorza, 5° in gara, e Mitja Kunc 9°. Ana Drev ha vinto il titolo femminile di slalom, davanti ad Alenka Kuerner e Petra Robnik. (continua)
[
15/03/2005
] - C. Europa Roccaraso: Marinac si impone in slalom
L'austriaco Martin Marinac ha vinto l'ultima gara in programma sulle nevi abruzzesi di Roccaraso e valevole per le Finali di Coppa Europa: sigillo in slalom, davanti al connazionale Andreas Omminger e allo sloveno Mjtia Dragsic. Bene gli azzurri Andreas Erschbamer 7° e Cristian Deville 8°. Out il resto della "banda " di Christian Thoma. Il norvegese Kjetil Jansrud ha vinto la classifica di Coppa Europa di slalom speciale, dopo quella di gigante. (continua)
[
10/03/2005
] - Gigante Fis a Vipiteno
Sulle nevi altoatesine di Vipiteno/Sterzing è andato in scena il primo gigante Fis in programma. Ha avuto la meglio il Carabiniere Martin Karbon, fratello di Denise, che ha preceduto Kurt Pittschieler e Andreas Erschbamer. 4° Michel Davare, 6° Alan Perathoner, 9° Cristian Deville e 14° Luca Moretti. (continua)
[
10/03/2005
] - I risultati del Parallelo di Roccaraso
Ecco i risultati del Parallelo delle Finali di Coppa Europa a Roccaraso: vittoria della compagine Germania - Repubblica Ceca, si poteva da regolamento scegliere un accoppiamento tra due Nazioni, che ha preceduto la Norvegia e la Svizzera. Il team vincitore era composto da: Kathrin Hoelzl (Ger), Petr Zahrobsky (Cze), Anja Blienninger (Ger), Martin Vablik (Cze). (continua)
[
31/01/2005
] - Fis maschili all'Abetone
Sulle nevi dell'Appennino toscano all'Abetone si sono disputati uno slalom ed un gigante Fis. Nello speciale si è imposto Marco Verdecchia. Sul podio il caandese Paul Stutz e Christopher Povinelli. Poi Mathias Thaler 5° ed ex-equo al 6° posto Martin Karbon, fratello di Denise, e Alexander Polig. Quest'ultimo, Carabiniere altoatesino, ha vinto il gigante. Sul podio Tomas Busca e Massimo Penasa. Quindi 4° Alexander Guadagnini, 5° Martin Karbon e 6° Andreas Erschbamer. (continua)
[
20/01/2005
] - Doppietta svedese in Coppa Europa a Mellau
Ancora slalom a Mellau: il 2° speciale valevole per la Coppa Europa segna un uno-due svedese. 1° Andre Myhrer e 2° Martin Hansson. Poi sul podio anche lo svizzero Marc Gini. Primo azzurro in classifica è Lucas Senoner: 18°. Quindi Luca Tiezza 20°, Luca Moretti 35°, Manuel Pescollderungg 36° e 37° Michel Davare. Fuori nella prima manche Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville e Patrick Thaler. Andreas Erschbamer non si è qualificato per la seconda sessione. (continua)
[
11/01/2005
] - Girardi 2° nel super-g di Bad Kleinkirchheim
Walter Girardi, finanziere veneto da ottobre aggregato alla squadra B dei velocisti di Gianluca Rulfi, ottiene un ottimo 2° posto nel super-g di Coppa Europa disputato sulle nevi austriache di Bad Kleinkirchheim. Sempre più "in palla" Girardi, che è in procinto oramai di ritornare sui palcoscenici di Coppa del Mondo. La gara è stata vinta dall'austriaco Thomas Gragabber. Sul podio anche il norvegese Ole Magnus Kulbeck. Ottimo anche Werner Heel 5° e Michael Gufler 11°. Poi Manuel Carrozza 22°, Florian Eisath 23°, Marco Faccin 42°, Giorgio Gros 45°, Massimo Penasa 48°, Matteo Berbenni 53°. Non concludono la gara Kurt Pittschieler e Martin Karbon. (continua)
[
10/01/2005
] - Hari in Coppa Europa a Bad Kleinkirchheim. 3° Hell
Doppietta dello svizzero Konrad Hari nelle discese libere di Bad Kleinkirchheim, Austria. Nella prima discesa il podio è composto dall'austriaco Andreas Buder e dal tedesco Stephan Keppler. Miglior azzurro Walter Girardi: è 10° il Fiannziere aggregato da ottobre alla B veloce di Gianluca Rulfi. 14° Werner Heel, 27° Michel Gufler, 33° Kurt Pittschieler, 38° Florian Eisath, 42° Massimo Penasa, 53° Matteo Berbenni, 55° Daniel Giacomelli e 61° Martin Karbon. Manuel Carrozza, Marco Faccin e Giorgio Gros non hanno terminato la gara. Nella seconda libera con Hari e il 2° posto dell'austriaco Peter Strugger, sul podio ci sale un azzurro: stiamo parlando del Carabiniere altoatesino Werner Heel, campione italiano in carica di super-g, e già esordiente in Coppa del Mondo. Heel ha avuto un autunno tribolato: infatti è stato operato di appendicite, nonostante la forma e la condizione siano finalmente ritornate. Ora lo aspettiamo in Coppa del Mondo: Alberto Ghidoni ne ha bisogno. Poi in classifica ci sono 14° Gufler, 20° Girardi, 22 Eisath, 42° Penasa, 47° Pittschieler, 47° Karbon, 48° Giacomelli, 50° Berbenni e 51° Gros. Faccin non ha concluso la gara. (continua)
[
06/01/2005
] - Ivica Kostelic a Kreischberg si allena in slalom
Il campione del mondo di slalom in carica Ivica Kostelic si sta allenando in Austria prima di raggiungere nel pomeriggio di domani Chamonix. Ha partecipato al primo slalom speciale Fis disputato a Kreischberg. La gara è stata vinta dall'atleta di casa Martin Marinac, Ivica si è piazzato 2° e 3° è giunto Andreas Omminger. Nello secondo slalom, che non ha visto la partecipazione del croato, ha avuto la meglio l'austriaco Omminger. (continua)
[
19/12/2004
] - Coppa Europa a Pozza di Fassa: 3° Schmid
Il norvegese Kjetil Jansrud ha vinto lo slalom speciale valevole per la Coppa Europa disputato sulle nevi trentine di Pozza di Fassa: 2° lo svedese Martin Hansonn e ottimo 3° il carabiniere altoatesino Hannes Paul Schmid. 11° Patrick Thaler, 14° Cristian Deville, 16° Luca Senoner, 38° Manuel Pescollderungg, 40° Andreas Erschbamer, 41° Luca Tiezza. Fuori nella prima manche: Alexander Polig, Luca Moretti, Marco Verdecchia, Alan Perathoner. Giancarlo Bergamelli e Matteo Nana non hanno invece concluso la seconda manche. Giuliano Razzoli e Omar Longhi non si sono qualificati. Ora la carovana della Coppa Europa si trasferisce in Repubblica Ceca. (continua)
[
18/12/2004
] - C.Europa a Obereggen: 6° Schmid, 9° Thaler
La Coppa Europa arriva in Italia: con Obereggen inizia il trittico di competizioni della serie cadetta sulle nostre alpi. Lo slalom speciale nella località altoatesina ha visto il successo dello svedese Andre Myhrer, che ha preceduto sul podio lo statunitense Ted Ligety e l'austriaco Martin Marinac. Gli azzurri in classifica: 6° Hannes Paul Schmid, 9° Patrick Thaler, 14° Luca Senoner, 16° Alan Perathoner, 19° Luca Moretti. Più indietro gli altri: 28° Marco Verdecchia, 33° Alex Happacher. Non hanno terminato la prima manche: Giancarlo Bergamelli, Cristian Deville, Manuel Pecollderungg, Luca Tiezza, Alexander Polig e Christopher Povinelli. Martino Leone, Giuliano Razzoli e Andreas Erschbamer non hanno invece portato a termine la seconda sessione, manche che tra l'altro non ha visto Michel Davare al cancelletto di partenza. (continua)
[
15/12/2004
] - Fis Pampeago: 6° Polig, 9° Happacher, 10° Longhi
Il canadese Patrick Biggs si è portato a casa il primo slalom speciale Fis sulle nevi trentine di Pampeago: l'azzurro miglior piazzato il Carabiniere Alexander Polig, già squadra nazionale B, che chiude 6°. 9° un altro Carabiniere, Alex Happacher e 10° il Finanziere Omar Longhi. Poi in 14a piazza Christopher Povinelli e 16° Martin Karbon, il fratello di Denise. Domani altro slalom. (continua)
[
30/11/2004
] - Livigno: doppietta di Wolfgang Hell
Wolfgang Hell, aggregato ad ottobre alla squadra B delle discipline tecniche di Christian Thoma, ha vinto il secondo slalom Fis maschile ed il primo gigante Fis in programma a Livigno. In slalom ha avuto la meglio su Marco Verdecchia e sull'austriaco Wolfgang Hoerl. 4° Alex Happacher e 12° Diego Castellaz. Luca Moretti, sul podio nel primo slalom, non ha concluso la seconda manche. Nel gigante valtellinese Hell ha preceduto il russo Pavel Chestakov e lo svizzero Markus Vogel. 5° Massimo Penasa, 6° Alex Happacher ed in 7a piazza ex-equo Martin Karbon e Francesco Ghedina, rispettivamente fratello di Denise e cugino di Kristian. 10° Alexander Polig, 12° Marco Verdecchia, 13° Tomas Busca. 14° e 15° gli atleti della squadra C Christopher Povinelli e Manuel Sandbichler. (continua)
[
10/10/2004
] - Dura selezione nel Wunderteam
Sul Rettenbach di Soelden dura selezione tra gli austriaci per l'opening del Circo bianco. Stephan Gorgl, Matthias Lanzinger, Michael Walchhofer, Reinfried Herbst, Patrick Bechter, Mario Scheiber, Hannes Reichelt, Kurt Engl, Mario Matt, Christoph Kornberger, Martin Marinac, Georg Streitberger si giocheranno giovedì la possibilità di correre: tre le maglie ancora da assegnare. Sicuri invece: Hermann Maier, Benjamin Raich, Christoph Gruber, Hans Knaus, Andreas Schifferer, Hannes Reiter e Rainer Schoenfelder. Intanto dal Passo dello Stelvio arrivano i convocati francesi: Frederic Covili, Vincent Millet, Raphael Burtin, Joel Chenal, Jeff Piccard, Freddy Rech, Gauthier de Tessieres e Jean Pierre Vidal.
(continua)
[
23/09/2004
] - Presentate le squadre svedesi
Di seguito la lista ufficiale delle squadre svedesi per la Coppa del Mondo per la stagione 2004/2005. Maschile: Johan Brolenius,
Martin Hansson,
Patrik Jaerbyn,
Markus Larsson,
Andre Myhrer,
Fredrik Nyberg,
Alexander Feinestam,
Anton Lahdenpera,
Fredrik Nordh,
Hans Olsson,
Niklas Rainer,
Per Ronmark. Squadra femminile: Therese Borssen,
Jessica Lindell-Vikarby,
Anna Ottosson,
Maria Pietila-Holmner,
Anja Paerson,
Susanne Ekman,
Frida Hansdotter,
Christine Hargin,
Janette Hargin,
Malin Hultdin,
Kristina Hultdin,
Sofie Olofsson.
(continua)
[
23/08/2004
] - Dubbio Eberharter. Intanto, le squadre austriache
La Federazione Austriaca ha diramato le squadre che si cimenteranno in Coppa del Mondo la prossima stagione. L'unico dubbio riguarda Stephan Eberharter: la "vecchia volpe" di Stumm non ha ancora deciso se continuare a gareggiare. Il fuoriclasse tirolese, che lo scorso anno è stato il leader della discesa libera, pare possa decidere circa il suo fututo agonistico addirittura anche ad autunno innoltrato. Intanto, dopo parecchi anni, l'Austria della velocità dovrà fare a meno del ritirato Hannes Trinkl e di Josef Strobl, passato a un’altra Nazione per i contrasti con la Federazione d'oltre Brennero. Infine, Johann Grugger e Mario Matt sono saliti in squadra A. Di seguito la composizione delle compagini maschili per la Word Cup.
Gruppo Polivalente Coppa del Mondo (1):
Hermann Maier,
Benjamin Raich,
Mario Scheiber,
Michi Walchhofer
Gruppo Polivalente Coppa del Mondo (2):
Stephan Eberharter,
Stephan Goergl,
Thomas Graggaber,
Hans Knauss,
Christoph Kornberger,
Matthias Lanzinger,
Christian Mayer,
Hannes Reichelt,
Andreas Schifferer,
Georg Streitberger
Gruppo Super-g/Discesa Coppa del Mondo:
Andreas Buder,
Werner Franz,
Johann Grugger,
Norbert Holzknecht,
Klaus Kroell
Gruppo SL/GS Coppa del Mondo:
Kilian Albrecht,
Patrick Bechter,
Kurt Engl,
Reinfried Herbst,
Martin Marinac,
Mario Matt,
Manfred Pranger,
Hannes Reiter,
Rainer Schoenfelder.
(continua)
[
21/06/2004
] - Gaetano Coppi confermato Presidente Fisi
Gaetano Coppi, abetonese e già Presidente Fisi dal 2000, è stato confermato Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, con il 59,8% dei voti, pari a 74095 preferenze. Roberto Contento, l'altro candidato alla Presidenza, invece raccoglie il 40,1% (49675). Di seguito i membri del Consiglio Federale Fisi, anch'essi eletti nell' Assemblea che si è tenuta a Modena: Alberto Piccin, Pier Angelo Albertini, Martin Wieser, Giuseppe Giovanelli, Arturo Guidi, Carmelo Ghilardi, Dario Bazzoni, Bruno Marchesi, Enrico Valle, Pietro Vitalini, Pierluigi Checchi, Italo Giubergia, Gianluigi Zecca, Giacomo Baumgarten.
(continua)
[
13/04/2004
] - La Svezia macina Fis: Myhrer fa incetta di slalom
Come da capione in coda alla stagione, il calendario Fis offre una moltitudine di gare in Nord Europa e la Svezia è il più delle volte teatro di queste competizioni. In Svezia il ventunenne slalomista Andre Myhrer l'ha fatta da padrone. Il talentino scandinavo, che quest'anno è "esploso" tra i big del circo bianco con il 13° posto di Schladming e l'11° di Adelboden, ha vinto fra le "rapig gates" a Boden (nel secondo slalom è giunto 4° e la vittoria è andata a Martin Hansson), a Getbeget e a Sundsvall, proprio nel giorno di Pasqua. 6° a Nolbykullen, dove ha avuto la meglio il campione di slalom svedese in carica Alexander Feinestam. (continua)
[
01/04/2004
] - Matteo Nana nell'ultima Fis a Pampeago
Matteo Nana, finanziere classe 1974 fresco della 3a piazza in slalom agli Assoluti nella "sua" Chiesa Valmalenco, vince il secondo slalom Fis valido per le finali di Coppa Italia in programma sulle nevi trentine di Pampeago. Nana, 2° ieri nel primo speciale, precede sul podio Manuela Pescollderungg della forestale e un'altro fiananziere, Luca Tiezza. 4° l'austriaco Peter Struger, 5° Luca Senoner, 6° Martino Leone, 7° Wolfgang Hell, 8° l'austriaco Martin Kroisleitner, 9° Alexander Polig e 10° Luca Moretti. Patrick Staudacher 16°. Mirko Deflorian e Alex Happacher non hanno concluso la prima manche. Domani e sabato due slalom Fis femminili. (continua)
[
23/03/2004
] - Campionati nazionali in Germania, Svezia e Canada
Ecco i risultati delle gare tecniche valevoli per i Campionati Assoluti in Germania e Svezia. A St.Moritz, sede svizzera per i Campionati nazionali tedeschi, lo slalom maschile porta il sigillo di Alois Vogl, che ha disputato un'ottima stagione di Coppa del Mondo con il 6° Flachau e Schladming e l'8° a KranjsKa Gora, davanti a Stefan Kogler e Martin Kroisleitner. Lo speciale "rosa" è stato vinto da Monika Bergmann-Schmuderer, davanti a Annemarie Gerg e alla veterana Martina Ertl. Nei giganti si impongono Andreas Ertl su Felix Neureuther e Peter Strodl e tra le ragazze Martina Ertl su Maria Riesch e Hilde Gerg. In Svezia, a Hestra, Alexander Feineistam si è poratto a casa il titolo di campione svedese dello slalom, precedendo Oscar Andersson e Johann Brolenius. Nello speciale femminile la "regina" Anja Paerson ha dovuto lasciare il titolo a Maria Pietilae-Holmner. 3a Anna Ottosson. Infine, le prove veloci degli Assoluti canadesi svolti a Le Massif, in Quebec, cancellate nella località originaria di Mont Saint-Anne. Discesa libera maschile a Francois Bourque, su Vincent Lavoie e Jeff Hume. Nella libera femminile Emily Brydon ha avuto la meglio precedendo Kelly Vanderbeek e Brigitte Acton. Cancellato il super-g femminile, nel maschile il titolo è stato conquistato da Vincent Lavoie su Francois Bourque e Julien Cosineau. (continua)
[
20/03/2004
] - I risultati delle Fis di Sella Nevea
A Sella Nevea, in Friuli, quattro gare Fis: due discese libere e altrettanti super-g. Le libere hanno registrato la doppietta di Martin Karbon. Sul podio con il fratello di Denise in forza alla squadra C, nella prima discesa troviamo Andreas Mayrl e Elmar Hofer. Nell'altra gara Christof Innerhofer e Mayrl. Nel super-g vittoria di Roland Fischnaller su Werner Hell, Walter Girardi, Luca Cattaneo e Patrick Staudacher. Nell'ultima delle quattro Fis di Sella Nevea, un altro supergigante, si è imposto l'atleta della squadra B Johann Stefan Thanei. Quindi nell'ordine Girardi, Hell, Staudacher, Alex Happacher e Fischnaller. (continua)
[
02/03/2004
] - A Kranjska Zardini 4° in Coppa Europa
Secondo slalom di Coppa Europa a Kranjska Gora, che chiude la maratona di gare che la località slovena ha ospitato da sabato con la Word Cup. Lo speciale è stato vinto dallo statunitense Ted Ligety. Sul podio lo sloveno Andrej Sporn 2° e l'austriaco Martin Marinac 3°. Bene al 4° posto lo slalomista cortinese Edoardo Zardini, che si è gia qualificato per le finali di Coppa del Mondo a Sestriere (è 20° in classifica di specialità ex-equo con Bergamelli). Oltre "Zarda", ok anche Alan Perathoner 7° e Cristian Deville 8°. 23° Luca Moretti e 27° Luca Tiezza. Non hanno portato a termine la prima manche Gianki Bergamelli e Hannes Paul Schmid. Non concludono la seconda sessione invece, il vincitore dello slalom di ieri Luca Senoner, Patrick Thaler e Andreas Erschbamer. (continua)
[
10/01/2004
] - La Moelgg e Pescollderungg in due gare Fis
Atto secondo delle Fis maschili di San Martino di Castrozza e delle Fis femminili a Bressanone. Nel gigante maschile, vittoria di Manuel Pescollderungg, che precede Alex Happacher e Martin Karbon, fratello della più celebre Denise. Nello speciale femminile, si impone Manuela Moelgg, davanti a Giorgia Lorenz e a Silke Bachmann. (continua)
[
23/12/2003
] - Parallelo di Natale a Chenal. 2° Giorgio Rocca
Lo slalom "Parallelo di Natale" 2003 ha registrato a Limone Piemonte due affermazioni forse inattese ma comunque più che legittime. La "Gara degli Auguri" maschile, che metteva in palio il Trofeo CHL, è infatti andata al francese di Joel Chenal, mentre quella femminile per il Trofeo Agfa-Basestampa ha premiato l’Azzurra altoatesina Silke Bachmann, dello Sci Club Roen Tramin. Al secondo posto i battuti in finale: il Carabiniere livignasco Giorgio Rocca, campione uscente nel Parallelo, e Camilla Alfieri, sorprendente piemontese polivalente della squadra B di Coppa Europa. La buona vena di Chenal era apparsa evidente già nel primo e secondo turno, gli ottavi e i quarti di finale, in cui eliminava Girardi e Davide Simoncelli, il gigantista recente trionfatore sulla Gran Risa. Il trentino, che aveva estromesso dapprima il corregionale Mirko Deflorian, cedeva al francese per soli 8 centesimi. Chenal, poi, guadagnava la finale grazie al successo per 15/100 sul redivivo Matteo Nana, che eliminato in precedenza Giancarlo Bergamelli e l'argentino Simari.
Nella parte alta del tabellone, Giorgio Rocca avanzava in finale dopo essersi imposto, nell’ordine ed abbastanza nettamente, su Senoner, Thomas Bergamelli (vincitore al primo turno su Alan Perathoner) e il mai domo Kristian Ghedina, reduce dal vittorioso duello fra velocisti con Giorgio Gros; i due uomini-jet, negli ottavi, avevano eliminato rispettivamente Patrick Cogoli e Martin Karbon, fratello di Denise.
(continua)
[
22/12/2003
] - Simoncelli a Limone per il Parallelo di Natale
Limone Piemonte, completamente
imbiancata, e' pronta ad ospitare domani, la sedicesima edizione dello slalom
Parallelo di Natale, tradizionale Gara degli Auguri sulla
neve degli azzurri di sci alpino. Questo il tabellone del
Trofeo CHL maschile, dall'alto in basso in ordine di
discesa, per il primo turno (Ottavi di finale): Giorgio
Rocca (Carabinieri) contro Luca Senoner (Carabinieri); Alan
Perathoner (FF.OO.) contro Thomas Bergamelli (FF.GG.);
Giorgio Gros (FF.GG.) contro Martin Karbon (Carabinieri);
Kristian Ghedina (FF.GG.) contro Patrick Cogoli (FF.GG.);
Davide Simoncelli (FF.OO.) contro Mirko Deflorian (FF.GG.);
Joel Chenal (Francia) contro Walter Girardi (FF.GG.);
Christian Simari Birchner (Argentina) contro Omar Longhi (FF.
GG.); Giancarlo Bergamelli (FF.GG.) contro Matteo Nana (FF.
GG.). Il cartellone del Trofeo Agfa - Basestampa femminile
prendera' avvio dai Quarti di finale e sara' composto:
Annalisa Ceresa (Gressoney Monte Rosa) contro Angelika
Gruener (FF.OO.); Miriam Gschnitzer (FF.GG.) contro Silke
Bachmann (Roen Tramin); Camilla Alfieri (Sestriere) contro
Emmi Pezzedi (FF.GG.); Daniela Ceccarelli (FF.OO.) contro
Alexandra Coletti (Limone Piemonte).
(continua)
[
11/12/2003
] - Brauer e Zardini nelle Fis di Pampeago
A Pampeago - Tesero, sono andati in scena due slalom Fis. La prima gara è stata vinta dall'australiano Jonathon Brauer, già protagonista questa estate nelle competizioni della Australian New Zeland Cup. Brauer, che partecipa anche alle gare di Coppa del Mondo, ha preceduto l'austriaco Martin Kroisleitner. I migliori azzurri: sul podio al 3° posto Hannes Paul Schmid (squadra A), 4° Edoardo Zardini (squadra B), 8° Matteo Nana (Fiamme Gialle), 10° Wolfang Hell, 11° Cristian Deville (squadra B). Il secondo slalom speciale nella località trentina, ha segnato il successo del cortinese Edoardo Zardini (B). 2° Brauer, 3° Alan Perathoner (A), 4° Matteo Nana (Fiamme Gialle), 9° Cristian Deville (B), 11° Wolfang Hell e 12° Luca Moretti (B). A Pila, inoltre, due super-g Fis femminili. Johanna Schnarf, Elena Fanchini e Chiara Maj, ecco il podio. Il secondo supergigante sulle nevi valdostante, ha segnato la vittoria della camuna Nadia Fanchini, già vittoriosa nel super-g Fis di Hemsedal (Nor), che ha preceduto Maj e Schnarf. (continua)
[
25/09/2003
] - Svezia: Lindell-Vikarby infortunata e le squadre
La atleta svedese Jessica Lindell-Vikarby, si è infortunata durante un allenamento sulle nevi svizzere del ghiacciaio di Saas Fee, nel Vallese. Dopo un celere trasporto all’ospedale di Schruns, in Austria, è stata operata ai legamenti di un ginocchio. Ne avrà per sei mesi. Intanto, la Federazione svedese ha ufficializzato le squadre A che gareggeranno in Coppa del Mondo. Uomini: Fredrik Nyberg, Johan Brolenius, Markus Larsson e Martin Hansson. Donne: Anja Pärson, Anna Ottosson, Susanne Ekman, Janette Hargin e Jessika Lindell-Vikarby (continua)
[
23/05/2003
] - Presentate le squadre B-Coppa Europa e C uomini
La Fisi rende noto in maniera ufficiale anche le squadre “B-Coppa Europa” e “C”. La squadra “B”, da lunedì fino ad oggi, si sta già allenando sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale. I ragazzi di Christian Thoma, inoltre, raggiungeranno il mare di S. Benedetto del Tronto lunedì, per cinque giorni di preparazione atletica. Anche i ragazzi della squadra “A” del gruppo di gigante, sono in questi giorni al Tonale per il primo raduno, sotto la nuova guida di Bottero. La squadra “C” è stata divisa in “C tradizionale” e “C giovani”. SQUADRA “B-COPPA EUROPA” Allenatore responsabile, Christian Thoma. Allenatore, Alessandro Spaliviero. Preparatore atletico, Stefano Fumagalli. Fisioterapista, Devid Ceroni. Responsabile materiali, Gianluca Zanitzer. Skiman Fisi, Stefano Rella. Atleti: Luca Moretti, 1980, Esercito. Luca Senoner, 1983, Carabinieri. Edoardo Zardini, 1976, Forestale. Michel Davare, 1981, Fiamme Oro. Mirko Deflorian, 1980, Fiamme Gialle. Cristian Deville, 1981, Fiamme Gialle. Alex Happacher, 1979, Carabinieri. Omar Longhi, 1980, Fiamme Gialle. Luca Tiezza, 1981, Fiamme Gialle. Alexander Polig, 1980, Carabinieri. SQUADRA "GIOVANI DISCESA" Allenatore responsabile, Matteo Guadagnini. Allenatore, Rudi Augscheller. Fisioterapista: Martin Kunolp. Skiman Fisi, Franco Carrozza. Atleti: Matteo Berbenni, 1979, Fiamme Gialle. Manuel Carrozza, 1980, Fiamme Gialle. Giorgio Gros, 1981, Fiamme Gialle. Werner Hell, 1982, Fiamme Gialle. Andreas Mayrl, 1982, Esercito. Stefan Thanei, 1981, Forestale.
SQUADRA “C” Allenatore Responsabile, Sepp Steinwandter. Allenatore, Giorgio Ruschetti. Preparatore Atletico, Andreas Thoeni. Skiman Fisi, Diego Valsesia e Eros Berlingheri. Atleti: Alexander Ortler, 1985, Ski Club Ortler Raiffeisen. Martin Karbon, 1982, Carabinieri. Nicholas Bolner, 1982, Fiamme Gialle. Martino Leone, 1983, Fiamme Gialle. Alexander Guadagnini, 1982, Renngemeinschaft Wipptal. Massimo Penasa, 1983, Carabinieri. Markus Schwienbacher, 1983, Esercito. ... (continua)
[
17/03/2003
] - Putzer e Karbon: doppietta da sogno!
(Hafjell, Nor). Hafjell, ultima gara delle finali di Lillehammer, gigante femminile. Sulla Olympia - Loypa più che un sogno, una felice realtà. In questo angolo di Norvegia è valanga rosa. E questa volta per davvero. Karen Putzer, 1° (al 5° sigillo stagionale) e Denis Karbon 2° (al 4° podio dell'anno compreso l'argento iridato). E' capitato che la squadra femminile potesse fare una grande gara, l'exploit della stagione, il risultato della vita: la doppietta nell'ultima gara dell'annata 2002-2003, rappresenta invece la conferma ufficiale che queste ragazze sono tra le migliori interpreti del gigante, a suon di vittorie, podi, medaglie. E' la continuità dei risultati che le rende forti ed affidabili. Grande Karen, qui in Norvegia dicevano che si era recata per onor di firma, quasi essenzialmente per dovere, senza alcuna possibilità di risultati. Dai Mondiali, in effetti, la fuoriclasse (ormai è giusto chiamarla così) sembrava cotta, dopo un'interminabile stagione che le aveva regalato tre successi fantastici. Invece, qui alle finali, ha stupito tutti: vittoria in super-g ed in gigante, a dimostrazione di una classe cristallina e di un carattere d'acciaio. Con questo successo, chiude al 2° posto la classifica di specialità (per l'inezia di un punto sulla Paerson) e quella di Coppa del Mondo, con la sicurezza di vedere questa ventiquatrenne di Nova Levante, puntare alla sfera di cristallo la prossima stagione. La Federazione ed il suo tecnico Heinz Petter Platter dovranno dosarla per tutto l'inverno, puntando a limitare ancora le pause di rendimento, che in piccola parte sono comunque fisiologiche per uno sport come lo sci alpino. 2° è arrivata la ventiduenne altoatesina di Castelrotto Denis Karbon, cugina della giovane promessa azzurra Peter Fill e sorella di un ragazzotto che promette bene, Martin, che ha appena vinto uno slalom Fis a Folgaria. Denise, quinta dopo la prima manche, ha attaccato alla morte, forte del fatto che la sua stagione era al di là di questa ... (continua)
[
14/02/2003
] - La Karbon che non t'aspetti: ecco l'argento!
(St. Moritz, Sui). “Attaccate, attaccate e basta”. Così Tino Pietrogiovanna, direttore tecnico dello sci alpino femminile, urlava via radio alle ragazze in partenza. Denise Karbon lo ha ascoltato, eccome. Nel gigante iridato, aspetti Karen, arriva Denise: finalmente la prima medaglia per i nostri colori ai Mondiali di St.Moritz. Finalmente il sortilegio che ci vedeva senza medaglie è stato infranto. La Karbon, già sul podio quest’anno in Austria a Semmering dove aveva trionfato la Putzer, coglie una fantastica medaglia d’argento. Non si è risparmiata ed ha attaccato alla morte, dopo il sesto posto della prima manche. Prima di buttarsi giù dal cancelletto per la seconda sessione, si sentiva tranquilla, rilassata, leggera: non aveva niente da perdere. Ha sciato alla grande su quei dossi, su quelle gobbe, cercando di sfruttare le sue capacità tecniche, per far fronte alla potenza che non la contraddistingue. Denise, è nata in Alto Adige, a Castelrotto, ventidue anni fa. In ottobre, in allenamento, si era spezzata il braccio sinistro, e fu obbligata a saltare la trasferta americana. Dopo quasi due mesi tornò in squadra, e la stagione incominciò subito alla grande con il podio di Semmering. Poi uno stop di un’altra settimana per un piccolo infortunio al polpaccio destro ad inizio gennaio a Bormio. Una stagione trafilata e sempre in recupero la sua, ma con l’immensa gioia di un argento qui in Engadina. La famiglia Karbon è ricca di talenti: suo fratello Martin è in squadra C, e suo fratello più piccolo Pirmin cresce bene. Il padre Arnold, maestro, è direttore del centro agonistico Sciliar all’Alpe di Siusi, dove è cresciuto anche suo cugino, Peter Fill, che promette davvero bene tra i maschietti. Tornando alla gara, la medaglia d’oro è stata vinta dalla svedese Anja Paerson, quindici chili di muscoli in più rispetto alla Karbon. La Paerson, è del paesino del leggendario Ingemar Stenmark, Tarnaby, oltre il Circolo Polare Artico. Bronzo per la canadese Allison Forsyth. 4° ... (continua)
[
29/01/2003
] - Ancora Palander. G.Bergamelli tra i primi
(Schladming, Aut). Sulla Planai di Schladming, Kalle Palander ottiene la seconda vittoria tra i pali stretti nel giro di quarantotto ore. Prima a Kitzbuehel, nel tempio dello sci, ammutolendo quell’inferno biancorosso che occupava i lati della pista ed il parterre, nonostante il nevischio, per sostenere i loro beniamini. Oggi, sempre nella terra dove lo sci è sport nazionale, ma non eravamo più in Tirolo bensì in Striria al confine con il Salisburghese, il buon Kalle infila un’altra impresa. Tutto d’un tratto, sembra che la sua dote tecnica principale, quell’ “indipendenza di gambe” che gli permette di sgattaiolare con rapidità tra una porta e l’altra, abbia finalmente premiato il finlandese di Tornio. Sarà un caso, ma quando Palander sente odore di medaglie iridate gli scatta qualcosa: già a Vail nel 1999 è stato d’“oro”, e a due settimane dallo speciale iridato di St.Moritz, si presenta come lo slalomista da battere. Ivica Kostelic, 4° anche oggi come a Kitz, sembra aver tirato il freno a mano: certo, incrementa sempre più lunghezze per la coppetta di specialità, che non dovrebbe sfuggirli nemmeno quest’anno, ma non ha più lo smalto che lo contraddistingueva a dicembre ed inizio gennaio. Un atleta che sembra davvero in crisi, è Jean Pierre Vidal, solo 28°: alcune buone gare si, ma lontano dalle performance della passata stagione, che lo vedevano come l’atleta che se la cavava meglio fra i pali stretti. Sul podio con Kalle, 2° Benjamin Raich, il “fulmine di Pitztall”, e 3° il norvegese Hans Petter Buraas, che quest’anno brilla a suon di podi per continuità. 5° il regolare austriaco Manfred Pranger e 6° il connazionale Martin Marinac, che sembrava essersi perso per strada: il vincitore della Coppa Europa dell’anno scorso, ha ritrovato la giusta convinzione per fare bene. Come Vidal, male anche Rainer Schoenfelder (25°), ed il nostro Giorgio Rocca (27°). Il livignasco, vincitore a Wengen, sente troppo la prestazione: la forma indubbiamente c’è, a dimostrazione la ... (continua)
[
14/01/2003
] - Coppa Europa a Plejsy e Lech
In Repubblica Slovacca, a Plejsy - Krompachy, sono andati in scena due
giganti di Coppa Europa: il primo è stato vinto dallo sloveno Jerney Koblar.
2° Hannes Reichelt e 3° ancora un austriaco, Hannes Reiter. Gli italiani:
13° Cristian Deville, 16° Patrick Thaler, 20° Manfred Moelgg, 29° posto
infine, condiviso da Mirko Deflorian e da Walter Girardi. Nel secondo slalom
fra le porte larghe, vittoria dell'austriaco Patrick Bechter. Sul podio
nell'ordine, Koblar e il finlandese Jukka Rajala. Buon 8° per i nostri
colori, Moelgg. Inoltre, 21° Martin Karbon e 29° Matteo Joris.
In Austria, a Lech, si sono svolti due super-giganti, che recuperavano le
gare annullate a Gerlitzen. Entrambe le gare hanno visto andare in scena una
tripletta biancorossa: nel primo super-g, vittoria di Norbert Holzknecht,
che precede Hannes Reichelt (già 2° in Coppa del Mondo in Val Gardena) e
Georg Streitberger. Per gli azzurri, Patrick Staudacher è giunto 14°. La
seconda gara è stata vinta da Hannes Reichelt, davanti a Andreas Buder e
Holzknecht. 29° Manuel Carrozza e 30° Werner Hell.
Intanto, Kristian Ghedina, ha raggiunto Wengen: il Cortinese ha deciso di
provare il tracciato e partecipare alle prove cronometrate. Solo dopo aver
assaggiato la mitica pista elvetica e disputato gli allenamenti, deciderà se
prendere il via alla discesa libera.
Sempre sul versante della velocità, l'australiano Aj Bear, caduto
rovinosamente nella libera di sabato a Bormio e trasferirto celermente
all'ospedale di Sondalo (SO), è stato dimesso. Niente complicazioni al
cervello; solo un ingessatura all'avambraccio sinistro. (continua)
[
19/11/2002
] - Loveland: vince G.Bergamelli
A Loveland, in Colorado, gli slalomisti del Circo Bianco, hanno scaldato i
muscoli e provato confidenza con la neve americana, in vista dello speciale
di coppa in programma domenica a Park City. Si sono svolti due slalom
valevoli per il circuito Nord-Americano (Nor-Am): la banda azzurra allenata
dalla triade Ravetto-Manganaro-Thoma, si è comportata bene, piazzando nella
seconda gara una doppietta con Giancarlo Bergamelli e Giorgio Rocca,
dimostrando di essere in palla. Non in grande forma è sembrato il vincitore
della coppa del mondo di disciplina Ivica Kostelic, che ha chiuso 12° e 7°.
Nel primo slalom vinto da Rainer Schoenenfelder, sul podio sono andati anche
lo statunitense Tom Rothrock e lo scozzese Alain Baxter (a cui, causa
doping, le è stata annullata definitivamente un mese fa la medaglia di
bronzo vinta ai Giochi). Qui, Rocca è giunto 14° e 20° è arrivato Alain
Perathoner. Nella seconda competizione la doppietta Bergamelli-Rocca, come
già detto, e ancora podio per Rothrock. Il vincitore dell'ultima edizione di
coppa europa, l'austriaco Martin Marinac, sorpresa a Soelden con l' 11°
tempo, è giunto 5°. (continua)
[
18/03/2002
] - Coppa Europa a Marinac, promessa austriaca
Lo strapotere austriaco non si limita alla Coppa del Mondo: anche nel circuito "minore", la Coppa Europa, gli atleti dell'aquila reale hanno fatto piazza pulita. L'Eberharter della situazione si chiama Martin Marinac, ha solo 22 anni ma ha già tutti i numeri per giocarsela con i migliori del mondo. Marinac infatti ha vinto quest'anno la Coppa Europa grazie un'impressionante continuità di risultati: si è sempre piazzato tra i primi dieci addirittura nelle ultime undici gare disputate (slalom speciali e giganti); curioso, invece, che Marinac abbia ottenuto questo risultato senza aver mai vinto una gara in Coppa Europa, nemmeno nelle stagioni precedenti. Austriaco è anche il secondo classificato in graduatoria generale, l'austriaco Stephan Goergl: lui, invece, di gare quest'anno ne ha vinte addirittura cinque tra giganti e superg, e si è pure tolto qualche bella soddisfazione in Coppa del Mondo. Terzo, finalmente, un italiano: l'altoatesino Michael Gufler. Annotatevi questi nomi, quindi: nella prossima stagione potrebbero fare davvero bene... (continua)