[
04/04/2025
] - Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
Con tre podi in tre gare è Giovanni Franzoni il protagonista maschile di questi Campionati Nazionali Assoluti: oltre all'argento in discesa e il titolo in superg, questa mattina il bresciano delle Fiamme Gialle ha vinto il titolo in gigante, sulla pista 'Mediolanum' dell'Alpe Lusia.Miglior tempo in entrambe le manche, Giovanni ha dominato la gara, avendo 3 decimi di vantaggio su Tommaso Saccardi (Carabinieri) dopo la prima frazione, che diventano addirittura +1.31 a fine gara.Argento per il piemontese quindi, a pari merito con Davide Seppi (Fiamme Gialle), che nella seconda manche recupera due posizioni.Per soli 4 centesimi Hannes Zingerle (Carabinieri) rimane ai piedi del podio, nonostante una rimonta di 4 posizioni, un centesimo davanti a Stefano Pizzato (Fiamme Oro), quinto a +1.36.Seguono in top10: Maurberger 6/o a +1.48, Borsotti 7/o a +1.50, Santacroce 8/o a +1.65, Talacci 9/o a +1.79 e Kastlunger 10/O a +1.89.Il miglior classe 2004 è Marco De Zanna 13/o tempo assoluto, il miglior classe 2005 è Lorenzo Gerosa 15/o.Domani il programma degli Assoluti si conclude con lo slalom speciale sulla pista Piavac nella Ski Area Alpe Lusia.Ecco l'album d'oro del gigante maschile:2025 – 1. Giovanni Franzoni 2. Tommaso Saccardi 2. Davide Seppi2024 – 1. Luca De Aliprandini 2. Simon Talacci 3. Alex Vinatzer2023 – 1. Tommaso Sala 2. Alex Hofer 3. Filippo Della Vite2022 – 1. Alex Hofer 2. Giovanni Franzoni 3. Riccardo Tonetti2021 – 1. Hannes Zingerle 2. Luca De Aliprandini 3. Daniele Sorio2020 – non disputato2019 – 1. Hannes Zingerle 2. Alex Hofer 3. Simon Maurberger2018 – 1. Giulio Bosca 2. Alex Zingerle 3. Michelangelo Tentori2017 – 1. Giulio Bosca 2. Andrea Ballerin 3. Manfred Moelgg2016 – 1. Riccardo Tonetti 2. Luca De Aliprandini 3. Florian Eisath2015 – 1. Florian Eisath 2. Davide Simoncelli 3. Giovanni Borsotti2014 – 1. Roberto Nani 2. Matteo Marsaglia 3. Florian Eisath2013 – 1. Davide Simoncelli 2. Michael Gufler 3. Alexander Ploner2012 – 1. Davide Simoncelli 2. Peter ... (continua)
[
04/04/2025
] - Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
Dopo il titolo in discesa, Laura Pirovano vince anche quello in superg, laureandosi Campionessa Italiana sulla pista 'La VolatA' del Passo San Pellegrino.La trentina delle Fiamme Gialle ha chiuso in 1:12.38, con 36 centesimi di vantaggio su Elena Curtoni (Esercito) e 98 su Nicol Delago (Fiamme Gialle).Ai piedi del podio c'è Asja Zenere a +1.31, poi Carlotta De Leonardis 5/a a +1.36.Camilla Vanni 6/a a +1.81 è la prima 2006 in classifica, e vincitrice del titolo italiano Giovani, subito davanti alla coetanea Ludovica Righi a +1.89, bronzo Giovani per Sara Thaler con l'ottavo tempo.Nono posto per Ilaria Ghisalberti a +1.96, vincitrice del gigante di ieri.Il superG era valido anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato alle atlete non inserite nelle squadre federali: tra le under 21 la diciannovenne bergamasca Sofia Amigoni (Sc Radici Group) ha avuto la meglio con l'undicesimo tempo sulla brianzola Sofia Parravicini (Fiamme Gialle), dodicesima, e della varesina Giorgia Vittoria Orsenigo (Sc Santa Caterina Valfurva).La valtellinese Cristina Trabucchi (Sc Bormio) è risultata invece la migliore tra le aspiranti seguita dalla padrona di casa Ingrid Riz (Ski Team Fassa).Solo 23 atlete al traguardo.Gara interrotta a lungo per la caduta di Gaia Viel, soccorsa e poi eletrasportata a Trento.Domani il programma prevede lo slalom speciale, ultima gara degli Assoluti, sulla pista 'Piavac' della Ski Area Alpe Lusia.L'albo d'oro del superg femminile:2025 – 1. Laura Pirovano 2. Elena Curtoni 3. Nicol Delago2024 – 1. Matilde Lorenzi 2. Laura Pirovano 3. Nicol Delago2023 – 1. Federica Brignone 2. Elena Curtoni 3. Teresa Runggaldier2022 – 1. Nicol Delago 2. Roberta Melesi 3. Nadia Delago2021 – 1. Francesca Marsaglia 2. Elena Curtoni 3. Nadia Delago e Roberta Melesi2020 – non disputato2019 – 1. Nadia Fanchini 2. Sofia Goggia 3. Marta Bassino2018 – 1. Nicol Delago 2. Hanna Schnarf 3. Sofia Goggia2017 – 1. Federica Brignone 2. Sofia Goggia 3. Anna Hofer2016 – 1. Nadia ... (continua)
[
03/04/2025
] - Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
Ilaria Ghisalberti (Carabinieri) è la nuova campionessa italiana di gigante: la 24enne ha vinto la gara valevole per i Campionati Nazionali Assoluti sulla pista 'Mediolanum' della Ski Area Lusia, in Val di Fassa, in 2:17.74.Ilaria aveva chiuso la prima manche in seconda posizione, alle spalle di Federica Brignone che poi è caduta nella manche decisiva e per cui c'è grande ansia.Per Ilaria, miglior tempo nella seconda, è il primo titolo assoluto in carriera; argento nazionale per Lara Della Mea (Esercito) staccata di 61 centesimi, bronzo per Asja Zenere (Carabinieri) a +1.73.Ai piedi del podio Carole Agnelli (Fiamme Oro) a +2.14, poi Laura Steinmair (Esercito) a +2.31, e Marta Bassino 5/a a +2.56.Domani è in programma il superg femminile al Passo San Pellegrino.Ecco l'albo d'oro del gigante femminile:2025 – 1. Ilaria Ghisalberti 2. Lara Della Mea 3. Asja Zenere2024 – 1. Federica Brignone 2. Giorgia Collomb 3. Lara Della Mea2023 – non disputato2022 – 1. Elisa Platino 2. Marta Bassino 3. Roberta Melesi2021 – 1. Marta Bassino 2. Federica Brignone 3. Karoline Pichler2020 – non disputato2019 – 1. Marta Bassino 2. Federica Brignone 3. Luisa Matilde Bertani2018 – 1. Federica Brignone 2. Valentina Cillara Rossi 3. Anna Hofer2017 – 1. Federica Brignone 2. Francesca Marsaglia 3. Laura Pirovano2016 – Non assegnato2015 – 1. Nadia Fanchini 2. Irene Curtoni 3. Marta Bassino2014 – 1. Marta Bassino 2. Francesca Marsaglia 3. Nicole Agnelli2013 – 1. Elena Curtoni 2. Francesca Marsaglia 3. Anna Hofer2012 – 1. Denise Karbon 2. Lisa Magdalena Agerer – 3. Nadia Fanchini2011 – 1. Federica Brignone 2. Denise Karbon 3. Giulia Gianesini2010 – 1. Irene Curtoni 2. Denise Karbon 3. Lisa Magdalena Agerer2009 – 1. Giulia Gianesini 2. Manuela Moelgg 3. Denise Karbon2008 – 1. Denise Karbon 2. Lisa Agerer 3. Camilla Alfieri2007 – 1. Magdalena Eisath 2. Caroline Trojer-Anna Marconi2006 – 1. Manuela Moelgg 2. Giulia Gianesini 3. Lucia Mazzotti2005 – 1. Karen Putzer 2. Nicole Gius 3. Lucia Recchia2004 ... (continua)
[
02/04/2025
] - Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
Christof Innerhofer è il nuovo Campione Nazionale in discesa libera: il 40enne di Gais si è imposto nella gara inaugurale dei Campionati Nazionali Assoluti sulla 'La VolatA' del Passo San Pellegrino, chiudendo in 1:18.19.Per il portacolori delle Fiamme Gialle è il quarto titolo in carriera dopo i successi del 2016, 2018 e 2023.Argento nazionale per Giovanni Franzoni (Fiamme Gialle) staccato di 14 centesimi, sul podio anche Dominik Paris a 2 decimi (vincitore delle edizioni 2021, 2022 e 2024).Quarto posto per Nicolò Molteni (Esercito) staccato di 59 centesimi, poi Benjamin Alliod (Esercito) 5/o a +0.59.Settimo posto assoluto per Emanuel Lamp (AmateursportClub Gsiesertal) a +1.29: l'altoatesino classe 2004 vince il titolo nazionale Giovani.Argento Giovani per Luca Raffinoni (Fiamme Gialle, 11/o tempo) e bronzo Giovani per Glauco Antonioli (SC Bormio, 15/o tempo). La discesa tricolore era valida anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato agli atleti non inseriti nelle squadre federali: Emanuele Buzzi (Carabinieri) con l’ottavo posto ha conquistato il successo di tappa, seguito da Ruffinoni e Gabriel Masneri (Gb Ski Club).L'albo d'oro della discesa maschile degli Assoluti:2025 – 1. Christof Innerhofer 2. Giovanni Franzoni 3. Dominik Paris2024 – 1. Dominik Paris 2. Nicolò Molteni 3. Guglielmo Bosca2023 – 1. Christof Innerhofer 2. Pietro Zazzi 3. Guglielmo Bosca2022 – 1. Dominik Paris 2. Matteo Marsaglia 3. Christof Innerhofer2021 – 1. Dominik Paris 2. Christof Innerhofer 3. Matteo Marsaglia2020 – non disputato2019 – 1. Matteo Marsaglia 2. Christof Innerhofer 3. Dominik Paris2018 – 1. Christof Innerhofer 2. Matteo Marsaglia 3. Davide Cazzaniga2017 – 1. Peter Fill 2. Guglielmo Bosca 3. Dominik Paris2016 – 1. Christof Innerhofer 2. Mattia Casse 3. Peter Fill2015 – 1. Matteo Marsaglia 2. Siegmar Klotz 3. Werner Heel2014 – 1. Peter Fill e Werner Heel 3. Matteo Marsaglia2013 – 1. Paolo Pangrazzi 2. Siegmar Klotz 3. Silvano Varettoni2012 – 1. Hagen ... (continua)
[
08/10/2024
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2025)
In vista della stagione 2024/2025 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione.Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Roland Leitinger (AUT)Thomas Dressen (GER)Christopher Neumayer (AUT)Josef Ferstl (GER)Stefan Hadalin (SLO)Ralph Weber (SUI)Julian Schuetter (AUT)Gilles Roulin (SUI)Alex Hofer (ITA)Markus Nordgaard Fossland (NOR)Charlie Raposo (GBR)Giuliano Razzoli (ITA)Sven Von Appen (CHI)Kamen Zlatkov (BUL)Simon Rueland (AUT)Maarten Meiners (NED)Sam Mulligan (USA)Daniele Sorio (ITA)Hans Vaccari (ITA)Ritiri donne:Juliana Suter (SUI)Vivianne Haerri (SUI)Meta Hrovat (SLO)Marie-Therese Sporer (AUT)Ragnhild Mowinckel (NOR)Andrea Filser (GER)Christine Scheyer (AUT)Charlie Guest (GBR)Elisa Moerzinger (AUT)Chiara Mair (AUT)Anouck Errard (FRA)Julia Toiviainen (FIN)Karoline Pichler (ITA)Lisa Hoernblad (SWE)Katrin Hirtl-Stanggassinger (GER)Heloise Edifizi (ITA)Sabrina Maier (AUT)Michaela Heider (AUT)Alice Merryweather (USA)Carlotta Saracco (ITA)Elena Dolmen (ITA)Tiffany Roux (FRA) [passa allo skicross]Dionys Kippel (SUI)Carlotta Welf (ITA)Nadine Kapfer (GER)Martina Willibald (GER)Rosina Schneeberger (AUT)Alix Wilkinson (USA)Maria Therese Tviberg (NOR)Cambi Materiale:Rasmus Windingstad (NOR) da Stoeckli a AtomicAline Danioth (SUI) da Stoeckli a HeadDave Ryding (GBR) da Fischer a HeadPaco Rassat (FRA) da Salomon a HeadLisa Hoerhager (AUT) da Volkl a AtomicTamara Tippler (AUT) da Salomon a KaestleZrinka Ljutic (CRO) da Rossignol a AtomicAdrien Theaux (FRA) da Head a SalomonAdrian Pertl (AUT) da Voelkl a AtomicJoshua Sturm (AUT) a AtomicStephanie Brunner (AUT) da Atomic a HeadGino Caviezel (SUI) da Dynastar a AtomicPatrick Feurstein (AUT) da Head a RossignolSandro Simonet (SUI) da Rossignol ... (continua)
[
31/05/2024
] - Le squadre del Comitato Alto Adige
Il Comitato FISI Alto Adige ha comunicato la composizione delle squadre di sci alpino per la prossima stagione 2024/2025, composte da nove sciatori e otto sciatrici.Christian Thoma è il responsabile della sezione sci alpino; la guida della squadra zonale maschile rimane nelle mani del trentino Enrico Vicenzi, assistito dall'esperienza di Daniel Dorigo.La squadra è composta dai David Castlunger (classe 2007/Ski Team Alta Badia), Max Clara (2005/Ski Team Kronplatz), Jonas Feichter (2006/ASC Gsiesertal), Noah Gamper (2007/Ski Club Tscherms), Moritz Haller (2005/ASV Schnals), Lukas Sieder (2005/RG Wipptal), Tommy Lochmann (2004/SC Vigiljoch), Luis Schuster (2007/Ski Team Kronplatz) e Alex Silbernagl (2007/Seiser Alm Ski Team).Castlunger, Feichter, Sieder e Silbernagl fanno parte anche del Gruppo Osservati della Fisi.A giugno saranno impegnati in due ritiri di allenamento su ghiacciaio (Hintertux e Les 2 Alpes), mentre a metà settembre è prevista una trasferta di tre settimane in Argentina.Nel team femminile Tizian Gabrielli è confermato capoallenatore con la collaborazione di Florian Runggaldier. Nel gruppo troviamo Eva Sophia Blasbichler (2006/RG Wipptal), Nora Damian (2007/Seiser Alm Ski Team), Leonie Girtler (2006/RG Wipptal), Hanna Hofer (2007/ASC Sarntal), Nora Pernstich (2006/TZ Überetsch-Unterland), Ivy Schoelzhorn (2007/RG Wipptal), Selina Trafoier (2006/SC Ulten) e Nadine Trocker (2007/Seiser Alm Ski Team).Girtler, Schoelzhorn, Trafoier e Trocker sono state inserite nel Gruppo Osservate FISI. (continua)
[
07/04/2024
] - Si ritirano Alex Hofer e Anouck Errard
Con il gigante degli Assoluti 2024 si è chiusa ieri la carriera di Alex Hofer, altoatesino classe 1994, che ha chiuso con il 15/o tempo assoluto.Nel 2011, quando era ancora in comitato Alto Adige, Alex vinse lo slalom diventando Campione Italiano Giovani, entrando in squadra nazionale giovani in estate.Nell'estate del 2012 entra nel gruppo FuturFisi, intanto nel febbraio 2011 esordisce in discesa in Coppa Europa in Val Sarentino, poi dalla stagione 2013 inizia a gareggiare in slalom, e coglie i primi punti a Pozza di Fassa.Nel circuito continentale entra 9 volte nei top10 sempre in gigante, tra cui 3 podi e una vittoria, nel gennaio 2018 a Kirchberg.In Coppa del Mondo ha indossato 23 pettorali esordendo ad Adelboden nel 2018, andando a punti tre volte, tra cui il miglior risultato il 18/o posto ad Adelboden 2022, sempre in gigante.Alex è entrato e uscito dalle squadre nazionali: nel 2014 viene escluso da FuturFisi e si allena con le Fiamme Gialle, poi nel maggio 2016 rientra nei Giovani; entra in A nell'estate 2018 e un anno dopo è stato escluso anche dal gruppo Interesse Nazionale."Sono grato per tutto quello che ho vissuto in questi anni, anche se a posteriori avrei fatto qualcosa in modo diverso. Ora sono curioso di vedere cosa mi riserverà il futuro. Sarà ancora nello sci? E' molto probabile."Alex vanta 4 medaglie ai Campionati Italiani: ha vinto l'oro in gigante nel 2022, e 3 argenti gigante nel 2019, combinata nel 2022 e gigante nel 2023.ANOUCK ERRARD - Ritiro anche per la velocista francese Anouck Errard, classe 1999, con un 30/o posto a Cortina nel gennaio 2023 come unico risultato in Coppa del Mondo.In Coppa Europa ha indossato 58 pettorali conquistando un 6/o posto in superg come miglior risultato. (continua)
[
06/04/2024
] - Passo del Tonale, Elly Fanchini Day: lo sci ricorda Elena Fanchini
Neve, sole, tantissimi partecipanti e lo spirito di Elena a veleggiare su tutti.Ha avuto un incredibile successo l’Elly Fanchini Day, la giornata dedicata alla memoria di Elena Fanchini, scomparsa poco più di anno fa, e organizzata dalle sorelle Nadia e Sabrina, tenutasi sabato 6 aprile al Passo del Tonale.L’iniziativa ha avuto l’intento di trasmettere a tutti gli appassionati della neve e della montagna la passione, determinazione e spirito sportivo che hanno contraddistinto la vita di Elena.L’evento, supportato dagli sponsor che hanno accompagnata Elena nel corso della carriera, oltre ad AIRC e alla Val Camonica, si è arricchito della presenza di compagne di squadra di oggi e di ieri fra cui Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Alfieri, Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Sarah Pardeller, Federica Sosio, oltre al presidente del CONI Giovanni Malagò e al Presidente FISI Flavio Roda e altrettanto numerose sono giunte le iscrizioni alla gara di gigante disputata al mattino, tanto che l’organizzazione ha chiuso a 250 il numero di partecipanti, mentre i supporters che hanno ugualmente partecipato alla giornata, sono arrivati a quasi 500.Dalla giornata di sabato 6 aprile è inoltre possibile aggiudicarsi all’asta on line (https://www.charitystars.com) i cimeli messi in palio da Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Mikaela Shiffrin, Marc Odermatt, Marc Rochat, Aleksander Kilde e Lucas Braathen, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca contro il cancro.Si tratta del primo passo di un progetto ambizioso, che Nadia e Sabrina stanno sviluppando con il supporto di DH Lions, le discesiste storiche della Nazionale, per trasmettere i valori lasciati in eredità da Elena alla sua grande famiglia dello sci e alle nuove generazioni. (continua)
[
03/04/2024
] - Sabato 6 aprile al Passo del Tonale ci sarà l'Elly Fanchini Day
Fervono gli ultimi preparativi per l’Elly Fanchini Day, la giornata completamente dedicata alla memoria di Elena Fanchini, scomparsa poco più di anno fa, e organizzata dalle sorelle Nadia e Sabrina, che si tiene sabato 6 aprile al Passo del Tonale. Il progetto ha l’intento di trasmettere a tutti gli appassionati della neve e della montagna la passione, determinazione e spirito sportivo che hanno contraddistinto la vita di Elena. L’evento sarà supportato dagli sponsor che hanno accompagnata Elena nel corso della carriera, oltre ad AIRC e alla Val Camonica.Sono giunte numerosissime adesioni fra compagne di squadra di oggi e di ieri fra cui Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Alfieri, Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Sarah Pardeller, Federica Sosio, oltre al presidente del CONI Giovanni Malagò e al Presidente FISI Flavio Roda e altrettanto numerose sono giunte le iscrizioni alla gara di gigante in programma al mattino, tanto che l’organizzazione è stata costretta a chiudere a 250 il numero di partecipanti in pista, mentre i supporter che parteciperanno comunque alla giornata senza gareggiare, sono arrivati a quasi 500.Inoltre sarà possibile, a partire da sabato 6 aprile alle ore 15.00, aggiudicarsi all’asta on line https://www.charitystars.com i cimeli messi in palio da Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Mikaela Schiffrin, Marc Odermatt, Marc Rochat, Aleksander Kilde, Lucas Braathen, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca contro il cancro. Sarà il primo passo di un progetto ambizioso, che Nadia e Sabrina stanno sviluppando con il supporto di DH Lions, le discesiste storiche della Nazionale, per trasmettere i valori lasciati in eredità da Elena alla sua grande famiglia dello sci e alle nuove generazioni.Il programma completo della giornata:Ore 07.45 / 08.30 – ritiro pettorali e pacchi gara per iscritti gara e Suporter (parcheggio ... (continua)
[
26/03/2024
] - Assoluti 2024: Matilde Lorenzi campionessa di superg
Doppio titolo tricolore per Matilde Lorenzi che in Val Sarentino, provincia di Bolzano, ha conquistato il primo titolo tricolore assoluto della sua carriera al termine di un superG che l’ha vista mettersi al collo anche la medaglia d’oro dei Campionati Italiani Giovani.Il previsto maltempo ha portato la giuria ad anticipare alla giornata odierna il superG femminile mentre è stata cancellata la manche di slalom che avrebbe dovuto completare la combinata alpina.Sulla pista Schoeneben, la prima gara della giornata ha registrato il miglior tempo assoluto da parte dell’austriaca Riccarda Haaser con 1:12.91 ma alle sue spalle si è fatta largo la diciannovenne piemontese portacolori del Centro Sportivo Esercito con un 1:13.08 ha così colto il duplice titolo tricolore.Appena dietro, secondo argento consecutivo all’indomani di quello conquistato in discesa per la trentina delle Fiamme Gialle Laura Pirovano, staccata di +0.40 dalla testa, seguita a propria volta da un ulteriore terzetto di austriache formato da Julia Scheib, Franziska Gritsch ed Elisabeth Kappaurer.Settimo tempo di giornata e bronzo tricolore per la gardenese Nicol Delago (Fiamme Gialle, +0.63) che torna a sua volta sul podio dopo il titolo conquistato in discesa lunedì, precedendo la sorella Nadia (Fiamme Oro, +0.66).Il dodicesimo tempo assoluto, sesta tre le italiane, permette a Camilla Vanni (Cs Esercito, +1.37) di salire sul secondo gradino del podio del campionato italiano giovani e di vincere la classifica di giornata del Gran Premio Italia Giovani Dicoflor tanto per la categoria giovani che per la categoria aspiranti; la medaglia di bronzo tra le giovani va quindi al collo di Sara Thaler (Carabinieri), 14esima assoluta a +1.66.Le due altoatesine Rita Granruaz (seconda aspirante) e Nicole Ploner vanno quindi a completare il podio giovani del GPI Dicoflor mentre terza aspirante è Cristina Trabucchi, 35esima assoluta.Mercoledì è in programma una superg FIS valevole per i Campionati Nazionali Sanmarinesi, ... (continua)
[
20/11/2023
] - Solda:a Zuccarini e Insam i primi giganti FIS della stagione in Italia
Le nevi altoatesine di Solda all'Ortles hanno ospitato questa mattina l'ormai tradizionale opening FIS del calendario italiano, con l'organizzazione dello Sci Club Livata.Il programma prevedeva due giganti (maschile e femminile) validi anche come prima tappa del Gran Premio Italia, domani altri due giganti, mentre mercoledì e giovedì andranno in scena gli slalom FIS categoria junior.Nel primo gigante maschile successo per Giulio Zuccarini in 1:38.93, 18 centesimi davanti allo svedese Fabian Ax Swartz, classe 2004 che ha esordito a Gurgl domenica (non chiudendo la prima manche), terzo tempo per Tommaso Saccardi a 3 decimi.Seguono Simon Talacci 4/o a +0.44, Jonas Bacher 5/o a +0.47, Alex Hofer 6/o a +0.56, Pietro Bisello 7/o a +0.69, e gli elvetici Kippel, Spoerri e De Almeida a chiudere la top10.Il podio valevole per il circuito GP Italia è Zuccarini, Bacher e Hofer.Nel primo gigante femminile vittoria per Vivien Insam in 1:44.20, soli 4 centesimi davanti a Sophie Mathiou e 51 su Francesca Fanti (fuori squadra dall'estate 2020).Per la classifica GP Italia successo di Alessia Vaglio (Classe 2003, Sci Club Crammont), su Martina Marangon (2003, REvolution Ski Race) e Maria Sole Antonini (2004, Sansicario), rispettivamente 16/a, 17/a e 21/a della classifica assoluta. (continua)
[
19/05/2023
] - Squadre FISI maschili 2023/2024: cosa cambia?
Le squadre maschili 2024 portano alcune novità, non rivoluzionarie ma interessanti.COPPA DEL MONDO - Formalmente sparisce il gruppo Elite della passata stagione, costituito dal solo Dominik Paris, il quale però avrà sempre Alberto Ghidoni come allenatore di riferimento.I velocisti sono sempre affidati a Galli con Corradino e Staudacher, mentre Adam Peraudo passa a lavorare con i gigantisti.Entra in squadra Benjamin Alliod, dal gruppo Coppa Europa.Non sono più presenti Alexander Prat e Matteo Marsaglia, che hanno annunciato i ritiri rispettivamente a inizio e fine della passata stagione.Esce dalle squadra nazionali Emanuele Buzzi.Le discipline tecniche sono divise tra slalomisti e gigantisti, con i primi affidati a Simone Del Dio e Stefano Costazza, mentre Peter Fill diventa il nuovo responsabile dei gigantisti al posto di Walter Girardi, e lavorerà con Peraudo che arriva dai velocisti.Dalla Coppa Europa entrano in squadra Corrado Barbera e Tobias Kastlunger, entrano anche Matteo Canins e Hannes Zingerle che erano fuori squadra nella passata stagione. Non trova più spazio Alex Hofer.COPPA EUROPA - Il nuovo responsabile è Paolo Deflorian, che supervisiona anche il settore giovanile, al posto di Alexander Prosch, che seguirà il gruppo velocità. Andrea Truddaiu è responsabile per lo slalom/gigante e lavorerà con le new entry Max Blardone (dalla C) e Corrado Momo (dalla Spagna).Dalla squadra C salgono in Coppa Europa Max Perathoner, Alessandro Pizio e Davide Seppi, ed entra il vincitore del GP Italia Riccardo Allegrini.Non trova più spazio Federico Simoni.SQUADRA C - La C affidata a Alexander Ploner, rimane pressochè invariata con l'inserimento di Bertoldini dal Gruppo Osservati, e di Leonardo Rigamonti, vincitore del GP Italia Giovani. (continua)
[
20/04/2023
] - Il Gruppo Sportivo Carabinieri premia i suoi migliori atleti
Sfilata di campioni a Fiera Bolzano in occasione di Prowinter Season Finale, con le premiazioni ufficiali degli atleti del Gruppo Sportivo Carabinieri in chiusura della stagione invernale.Tra i protagonisti saliti sul palco di Fiera Bolzano la doppia medagliata Federica Brignone, oro in combinata e argento in gigante ai Mondiali di Meribel e quarta nella classifica generale di Coppa del mondo di sci alpino. Riconoscimenti anche per Dominik Paris, Lisa Vittozzi (vincitrice della Coppa del mondo di biathlon nella specialità dell’individuale femminile e terza nella classifica generale), Dominik Fischnaller (vincitore della Coppa del mondo nel singolo dello slittino artificiale), Jole Galli (bronzo nel team event dei Mondiali di skicross), Lukas Hofer, Hannah Auchentaller, gli scialpinisti e tutti i giovani emergenti a livello giovanile.La partecipazione di tante punte di diamante ha rappresentato motivo di orgoglio per il Gruppo Sportivo Carabinieri: "Per noi rappresentanti dell’Arma è stato un momento fondamentale per riconoscere l’impegno che questi ragazzi mettono in campo ogni giorno – ha dichiarato il Maresciallo Maggiore Davide Carrara, Comandante della Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo Carabinieri di Selva di Val Gardena –. Grazie alla loro determinazione è stato possibile superare a testa alta un inverno segnato da mille difficoltà".Nel corso della premiazione è stato assegnato un riconoscimento anche al campione olimpico dello sci di fondo Silvio Fauner, congedatosi proprio al termine di questa stagione. (continua)
[
25/03/2023
] - Assoluti La Thuile: Tommy Sala oro in gigante
Tommaso Sala ha chiuso l’edizione 2023 dei Campionati Italiani Assoluti a La Thuile, pista "Diretta 2", trionfando tra le porte larghe per il suo secondo scudetto in carriera, dopo quello conquistato in slalom nel 2016.Il brianzolo del Gruppo Sportivo Fiamme Oro era quarto a metà gara in ritardo di +1.06 da Giulio Zuccarini, ma il ventiseienne bolognese è uscito nel corso della seconda manche."Nella prima manche ho preferito scendere senza prendermi troppi rischi - spiega Tommaso Sala - nella seconda le condizioni sono migliorate e così ho spinto di più, andando a vincere il titolo. Gli organizzatori sono stati bravi a portare a termine la gara. Mi è sempre piaciuta questa pista, la conosco da quando ero nella categoria Aspiranti, ci starebbe bene una gara di Coppa del Mondo qui."Secondo posto assoluto per Alex Hofer (G.S. Fiamme Gialle) a +0.22 da Sala, bronzo nazionale per Filippo Della Vite (G.S. Fiamme Oro), in recupero di due posizioni dopo il quinto posto della prima manche.Ai piedi del podio rimane Luca Taranzano (Sci Club Monte Lussardi) a 5 centesimi dal bronzo e +0.54 da Sala.Quinto tempo per Stefano Pizzato (+0.82), classe 2003, mentre nella prima manche sono usciti Alex Vinatzer, Tobias Kastlunger e Simon Maurberger.Sempre nella prima manche passerella finale di carriera per Riccardo Tonetti, che ha annunciato il ritiro.La gara di oggi era valevole anche per il GP Italia senior, riservato agli atleti non in squadre nazionali e nati dal 2000 in poi: la vittoria nella speciale classifica è andata a Filippo Collini seguito da Bertoldini e Zucchini.L'albo d'oro dal 2000:2023 – 1. Tommaso Sala 2. Alex Hofer 3. Filippo Della Vite2022 – 1. Alex Hofer 2. Giovanni Franzoni 3. Riccardo Tonetti2021 – 1. Hannes Zingerle 2. Luca De Aliprandini 3. Daniele Sorio2020 – non disputato2019 – 1. Hannes Zingerle 2. Alex Hofer 3. Simon Maurberger2018 – 1. Giulio Bosca 2. Alex Zingerle 3. Michelangelo Tentori2017 – 1. Giulio Bosca 2. Andrea Ballerin 3. Manfred Moelgg2016 – 1. ... (continua)
[
12/03/2023
] - Gara-2 a Kranjska Gora: Odermatt gigante, Della Vite 6/o
Una incertezza nel corso della seconda manche non ha frenato l'ennesima impresa di Marco Odermatt: il fuoriclasse elvetico ha vinto anche il secondo gigante di Kranjska Gora, ultima gara della stagione regolare 2022/2023.Leader dopo la prima manche, Odermatt ha sfruttato al meglio il tracciato più filante della seconda (4 secondi più veloce) e ha chiuso in 2:20.91, 32 centesimi davanti a Henrik Kristoffersen, che con il miglior tempo di una seconda manche quasi perfetta aveva messo pressione alla svizzero.Per Odermatt è la 22/a vittoria in carriera, la 11/a stagionale, la 13/a in gigante, il 16/o podio consecutivo nella specialità: in questa stagione ha preso il via a 8 gare (saltando solo quella di Schladming) vincendone 6 e salendo sul podio nelle altre due.Kristoffersen, terzo dopo la prima manche, ha fatto di tutto per raggiungere la vittoria e tenere aperta la lotta per la coppa di disciplina, ma si è dovuto arrendere ad un Odermatt davvero imbattile: con i 100 punti odierni l'elvetico arriva a quota 740 punti, 160 più del norvegese, dunque anche la coppa di gigante è matematicamente sua.In generale arriva a 1826 punti, dunque il secondo punteggio più alto di sempre, ed il record di Hermann Maier di 2000 punti è sempre più vicino, con ancora 3 gare disponibili.Kristoffersen si può consolare con il podio n.81: è record per lo sci alpino norvegese.Bello spettacolo sulla Podkoren di Kranjska Gora, con alcuni atleti in lotta per il podio di specialità, altri per entrare nei top25 e strappare il pass per le Finali.Così si invertono i due scudieri per Odermatt: ieri Pinturault secondo e Kristoffersen terzo, oggi i due invertono le posizioni con il francese staccato di 7 decimi.Distacchi che salgono vertiginosamente con la quarta posizione dell'atleta di casa Zan Kranjec, staccato di +1.62; quinto il norvegese Braathen a +1.63.Splendido sesto posto per Filippo Della Vite, che era già sesto dopo la prima manche e nella seconda riesce a tenere la posizione (+1.83) ... (continua)
[
11/03/2023
] - Odermatt in testa a Kranjska Gora, Della Vite 10/o
Implacabile Marco Odermatt: nel primo dei due giganti di Kranjska Gora, appuntamento classico sulla Podkoren3 tra le porte larghe, l'elvetico ha chiuso la prima manche davanti a tutti, con il miglior parziale in in tre settori su quattro.Kranjec e Kristoffersen seguono a mezzo secondo, poi Brennsteiner 4/o a +0.65, Pinturault 5/o a +0.80, Marco Schwarz 6/o a +0.94 e distacchi che si alzano nettamente sopra al secondo con Lucas Braathen 8/o a +1.23.Ottimo 10/o tempo per Filippo Della Vite (+1.78), che continuo il suo percorso di crescita, alla ricerca della prima top10 di carriera.Un po' più attardato Luca De Aliprandini 14/o a +2.07, poi Giovanni Borsotti 27/o a +3.57, mentre Maurberger non chiude la prova e Alex Vinatzer sbaglia nel finale e non si qualifica. Devono ancora scendere Hofer e Kastlunger. (continua)
[
09/03/2023
] - Gli Azzurri per Kranjska Gora, le Azzurre per Are
Sono otto gli azzurri convocati per i due giganti maschili in programma nel weekend a Kranjska Gora, ultimo appuntamento per le discipline tecniche di Coppa del Mondo maschile prima delle finali di Soldeu.I convocati dal direttore tecnico Massimo Carca sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Hannes Zingerle, Tobias Kastlunger, Simon Maurberger, Alex Vinatzer e Alex Hofer.Il programma prevede le due gare sabato 11 e domenica 12 marzo, entrambe prima manche ore 09.30, seconda 12.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.L’ultimo podio azzurro in gigante risale al 2009 e fu il terzo posto conquistato da Massimiliano Blardone. Nel gigante sloveno, gli annali dello sci annotano sedici podi complessivi di cui quattro vittorie, due di Alberto Tomba (1990, 1995) e una a testa per Patrick Holzer (1999) e Sergio Bergamelli (1992).Sono sei le azzurre iscritte al gigante femminile di Coppa del mondo sulla pista di Are, ottava prova stagionale fra le porte larghe, in programma venerdì 10 marzo (prima manche ore 10.00, seconda manche alle ore 13.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Asja Zenere ed Elisa Platino.La classifica di specialità vede al comando Mikaela Shiffrin con 600 punti davanti a Lara Gut con 482 e alla stessa Bassino con 451, che dovrà difendere il podio virtuale da Petra Vlhova, quarta a quota 436, mentre Brignone è quinta con 396 punti.La squadra italiana vanta un solo successo sulla pista "Olympia", ottenuto peraltro con Goggia in supergigante nel 2018. La bergamasca fu seconda fra le porte larghe nello stesso anno, mentre Bassino si è piazzata seconda l’anno passato e Brignone seconda nel 2012 e terza nel 2015. In gigante sono arrivati anche il secondo posto di Nadia Fanchini nel 2015, quello di Daniela Merighetti nel 2003 e di Deborah Compagnoni nel 1993. Manuela Moelgg invece ha raccolto un terzo posto nel 2009, al pari di Denise ... (continua)
[
08/03/2023
] - CE Gaellivare: doppietta Zingerle-Vinatzer in gigante
Si tinge d'azzurro il cielo svedese di Gaellivare: nel secondo gigante di Coppa Europa, corso questa mattina, Hannes Zingerle trova il terzo successo in carriera nel circuito continentale, grazie al miglior tempo nella seconda manche che gli permette di recuperare due posizioni.Seconda posizione per un pimpante Alex Vinatzer che recupera sei posizioni con il secondo tempo della seconda manche, chiudendo a 61 centesimi dal compagno.E' il quinto podio in carriera per il gardenese, il quarto in questa stagione (3 in gigante, uno in slalom), che certifica la sua crescita anche tra le porte larghe.Secondo a pari merito l'elvetico Fischbacher, che con questo risultato rimane secondo in classifica di specialità con 369 punti, mentre Zingerle e Vinatzer sono terzi a 339, dunque in corsa per il posto fisso per la prossima stagione. Leader della specialità rimane Simonet, oggi 8/o.Ottimo risultato complessivo degli Azzurri con 8 atleti a punti: Alex Hofer 7/o a +1.10, poi Kastlunger 12/o, Maurberger 13/o, Sala 14/o, Talacci 27/o, Saracco 29/o.Ora il circuito si sposta a Levi dove sono in programma due slalom venerdì e sabato prima delle Finali di Narvik, in programma dal 13 al 19 marzo. (continua)
[
07/03/2023
] - CE Gaellivare: Vinatzer terzo in gigante
La Coppa Europa maschile fa tappa a Gaellivare, che ha appena ospitato il circuito femminile, per un doppio appuntamento con il gigante: in gara1 vince l'elvetico Marco Fischbacher (primo successo nel circuito) che ha chiuso in 2:01.02, 10 centesimi più veloce del norvegese Kaspar Kindem.Ottimo terzo posto per Alex Vinatzer a +0.31: il gardenese, già terzo dopo la prima manche, prosegue nel suo percorso di crescita tra le porte larghe, dopo il secondo posto a Zinal a dicembre e le due top10 a Folgaria un mese fa.Nella top10 entrano anche Tommaso Sala 8/o a +1.04 e Hannes Zingerle 9/a a +1.05; più attardati Hofer 18/o a +1.47, Kastlunger 19/o a +1.53 e Luca Taranzano 29/a a +2.53.In classifica generale guida Mettler con 724 punti, poi Kohler a 541; in classifica di gigante Simonet ha 355 punti, Steffey 291 e Fischbacher 289, ma per i primi tre posti sono in corsa ancora tanti atleti tra cui proprio Vinatzer a quota 259.Domani si replica, con gara-2 in programma alle 10. (continua)
[
08/02/2023
] - CE: dominio austriaco in Val Sarentino, Zingerle a podio in Folgaria
Due giornate dedicate alla Coppa Europa sulle nevi italiane: lunedì e martedì a Folgaria sono andati in scena due giganti maschili, mentre a in Val Sarentino erano impegnate le ragazze per un doppio superg.VAL SARENTINO, DOPPIO SUPERG FEMMINILE - Lunedì in gara1 dominio austriaco con 7 biancorosse nella top10, tra la cui la vincitrice Nadine Fest che chiude in 1:10.20 davanti alla tedesca Hirtl-Stanggassinger e alla connazionale Christina Ager.Appena fuori dalla top10 troviamo le prime due azzurre Nadia Delago (+1.30) e Monica Zanoner (+1.30); vanno a punti anche Melesi 15/a a +1.41, Giulia Albano 17/a a +1.52, Carlotta Da Canal 19/a a +1.62, Teresa Runggaldier 27/a a +1.83 e Elena Dolmen 28/a a +1.85.In gara2 Ager sale sul gradino più alto del podio con 1:13.35 davanti a due connazionali: Elisabeth Reisinger (+0.06) e la vincitrice di gara1 Nadine Fest (+0.07).Ottimo settimo tempo per Heloise Edifizi (classe 2000) a +0.60 e nelle top10 anche Monica Zanoner 9/a a +0.78.Nelle top30 anche Sofia Pizzato 15/a a +1.01, Carlotta Da Canal 16/a a +1.09, Teresa Runggaldier 18/a a +1.17, Elena Dolmen 23/a a +1.35, Sara Allemand 24/a a +1.38, Sara Thaler 27/a a +1.46 e Nadia Delago 30/a a +1.56.In classifica generale guida Ager con 549 punti, segue Doriane Escane a 496.FOLGARIA, DOPPIO GIGANTE MASCHILE - In gara1 vittoria per l'americano George Steffey in 1:52.75, che ha inflitto +1.15 all'australiano Harry Laidlaw (primo podio in gigante in Coppa Europa di un atleta australiano), e +1.16 su Hannes Zingerle, terzo e primo degli azzurri.Nella top10 anche Alex Vinatzer 8/o a +1.41 e Luca De Aliprandini 9/o a +1.44; a punti anche Alex Hofer 22/o a +1.94In gara2 vince il norvegese Fredrik Moeller, classe 2000, in 1:52.81, al primo podio in Coppa Europa in carriera, davanti per un soffio ad Hannes Zingerle (+0.06) che si migliora rispetto a gara1.Distacchi risicatissimi tanto che i top10 sono compresi in meno di 4 decimi e i primi 20 in un secondo: terzo gradino del podio per ... (continua)
[
25/01/2023
] - Schladming: Meillard si impone nel gigante, frana l'Italia
L'elvetico Loic Meillard vince il gigante notturno di Schladming, quello cancellato a Garmisch con 59 centesimi di vantaggio sul compagno di squadra Gino Caviezel - primi e secondi già nel corso della prima run - e 81 sul rimontante austriaco Marco Schwarz (11 posizioni guadagnate nella seconda manche).Fuori dal podio resta il giovane emergente norvegese Alexander Steen Olsen, a 1.29, con 13 posizioni guadagnate, e il suo capitano, Henrik Kristoffersen, a 1.30, che ha perso due posiyioni rispetto alla prima run. Giornata ancora buia per i colori azzurri che non vincono in questa specialità da ormai 11 anni.Deragliato fuori dalla prima manche il vice campione del mondo Luca De Aliprandini (solo 45/o) il miglior azzurro è risultato l'altoatesino Hannes Zingerle, 14/o, con 12 posizioni rimontate nella seconda frazione, e un distacco dal leader di 2.65, mentre 18/o chiude Giovanni Borsotti, a 2.90 dal vincitore.Fuori dalla prima per un soffio Alex Hofer, 31/o a 8 centesimi dalla qualificazione, mentre chiude 34/o con 3.54 di ritardo Filippo Della Vite e Simon Maurberger è 40/o con 3.71 di ritardo. Tobias Kastlunger 49/o a 4.55 e Alex Vinatzer 53/o a 4.82.L'elvetico Marco Odermatt, assente oggi a causa di un risentimento fisico dopo la caduta di Kitzbuehel, rimane capofila della disciplina con 460 punti, contro i 390 di Kristoffersen e i 330 di Kranjec. Miglior azzurro è Della Vite con 80 punti e il 15/o posto. Nella generale guida sempre Odermatt con 1186 punti contro i 993 di Kilde e i 779 di Kristoffersen. Casse è il primo italiano con 272 punti e il 18/o posto.Ora il circo bianco si sposta in Italia per l'appuntamento di sabato e domenica sull'Olympia delle Tofane con due superG, ultima tappa prima dei mondiali di Courchevel-Meribel. (continua)
[
25/01/2023
] - Schladming GS: Meillard davanti a tutti dopo la 1/a, Azzurri male
Inedito gigante notturno sulla 'Planai' di Schladming dove in tempi recenti si è corso solo nel 2012, alle Finali pre-test dell'appuntamento Mondiali del 2013: miglior tempo per l'elvetico Loic Meillard che chiude in 1:09.05, approffitando dell'assenza del suo capitano Odermatt, a riposo dopo la botta al ginocchio presa a Kitz in discesa.Meillard - che ha cerca la seconda vittoria nel circuito - ha disegnato una manche al limite della perfezione: solo il connazionale Gino Caviezel rimane 'vicino' a +0.64, distacco che sale già a +1.06 con Kristoffersen e addirittura a +1.52 per il quarto, Manuel Feller.Un gigante davvero selettivo che ha messo in difficoltà gli atleti: Braathen, sceso con il n.1, è 13/o a oltre due secondi.Nella top10 c'è ancora tanta Norvegia con Kilde 8/o a +1.87 e McGrath 9/o a +1.92.AZZURRI - Indietro gli azzurri: Borsotti è 21/o a +2.86; Della Vite è fuori dai top30 a +3.54, come Maurberger (+3.71), e come Luca De Aliprandini - con alcuni errori ma non così evidenti - che chiude a oltre 4 secondi.Devono scendere Vinatzer, Hofer, Kastlunger.Seconda manche alle 20.45. (continua)
[
24/01/2023
] - Gli 8 azzurri per il gigante di Schladming
Lo spettacolo della Coppa del Mondo maschile sulla Planai di Schladming raddoppia, mercoledì 25 gennaio, visto che alla 'Night Race' seguirà un gigante notturno, recupero della gara cancellata a Garmisch-Partenkirchen.Saranno otto gli atleti della squadra azzurra al cancelletto di partenza, con protagonisti Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle, Alex Hofer - alla seconda presenza stagionale dopo il gigante di Soelden -, Alex Vinatzer, Simon Maurberger e Tobias Kastlunger.Sono solamente cinque i precedenti di un gigante di Coppa del mondo disputatisi sulla Planai.Gli annali dello sci raccontano di un solo podio italiano nella specialità, grazie a Leonardo David, nel lontano 1978. Due vittorie per Ingemar Stenmark (1978, 1981), seguito dall’elvetico Thomas Burgler (1985) e con l’Austria a farla da padrona nelle altre due gare con i successi di Rudlof Nierlich (1988) e Marcel Hirscher (2012).In quest’ultima occasione, il migliore degli azzurri fu Davide Simoncelli al settimo posto.La prima manche è prevista alle 17.45, con la seconda alle 20.45, in diretta TV su Rai Sport ed Eurosport. (continua)
[
02/01/2023
] - I velocisti in allenamento tra La Thuile e Val di Fassa
Prime sessioni di allenamento del 2023 per le squadre maschili di Coppa del mondo di sci alpino.Il DT Massimo Carca, responsabile delle squadre azzurre di sci alpino maschile, ha deciso di convocare da lunedì 2 a giovedì 5 gennaio Guglielmo Bosca, Pietro Zazzi e Nicolò Molteni per una serie di allenamenti nella località valdostana di La Thuile, accompagnati dai tecnici Christian Corradino, Adam Peraudo, Marta Irvin ed Eros Belingheri. Presente nelle medesime date anche la squadra maschile di Coppa Europa con Gregorio Bernardi, Federico Scussel e Federico Simoni, supervisionati da Alexander Prosch, Matteo Ferrara e Luca Alasonatti.Sempre tra gli uomini jet di Coppa del mondo, saranno invece in Val di Fassa, da martedì 3 a venerdì 6 gennaio, Mattia Casse, Christof Innerhofer e Florian Schieder, accompagnati dal pool di tecnici federali composto da Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Davide Verga ed Einar Prucker.Saranno invece ad allenarsi oltralpe, precisamente nella località francese di Monginevro da lunedì 2 a giovedì 5 gennaio, i ragazzi della squadra di gigante di Coppa del mondo composta da Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Giovanni Franzoni e Alex Hofer. Ad assisterli lo stesso dt Carca, Peter Fill, Davide Marchetti, Fabio Della Torre, Riccardo Coriani, Maurizio Urbani e Valter Girardi. (continua)
[
15/12/2022
] - La Val Gardena lancia la candidatura ai Mondiali del 2029
Prosegue il percorso della candidatura della Val Gardena ad ospitare i Mondiali di sci alpino del 2029. 59 anni dopo il Mondiale del 1970 si spera di poter riportare una rassegna iridata tra 7 anni nella valle dolomitica. Da oltre 50 anni la valle ladina e la sua pista, la Saslong, accolgono il circo bianco della coppa del mondo e tutta la valle è pronta con impianti, strutture logistiche e ricettive per ospitare un mondiale e la prova sono anche questi 3 giorni di gare della coppa del mondo ai piedi del massiccio del Sassolungo. Proprio oggi in concomitanza con la prima gara del circo bianco gli organizzatori gardenesi insieme al sindaco di Selva Roland Demetz e al presidente del Consorzio Dolomites Val Gardena Ambros Hofer hanno voluto presentare questa candidatura alla stampa nazionale ed internazionale.Ricordiamo che l’assegnazione del mondiale avrà luogo nel maggio 2024 al congresso della Fis a Rekjavik in Islanda. Oltre alla Val Gardena in corsa per l’assegnazione ci sono anche Andorra con Grandvalira e Narvik in Norvegia. (continua)
[
17/11/2022
] - Slalomisti a Kabdalis, De Aliprandini a Copper Mountain
SLALOMISTI - Massimo Carca, DT delle nazionali azzurre di sci alpino maschili, ha scelto la località svedese di Kabdalis come sede per una settimana di allenamenti – da giovedì 17 a venerdì 25 novembre – per il gruppo di Coppa del mondo di slalom.Tra gli specialisti dei pali snodati, che parteciperanno alla trasferta nordica, figurano: Stefano Gross, Simon Maurberger, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala e Alex Vinatzer, accompagnati dal pool di tecnici federali composto dall’allenatore responsabile Simone Deldio, da Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Luca Valenti, Luca Vuerich e Luca Caselli.DE ALIPRANDINI - Partirà alla volta di Copper Mountain, in Colorado negli Stati Uniti, Luca De Aliprandini. Il gigantista di Cles sarà protagonista sulle nevi americane da domenica 19 a martedì 29 novembre, accompagnato dai tecnici Walter Girardi, Fabio Della Torre e dallo skiman Vittorio Boggian.GRUPPO COPPA EUROPA - I giovani del gruppo di Coppa Europa discipline tecniche a Solda (BZ), per una serie di allenamenti – che culmineranno con i due giganti e due slalom validi per il circuito FIS – da mercoledì 16 a giovedì 24 novembre.Convocati Gianlorenzo Di Paolo, Corrado Barbera, Manuel Ploner, Tobias Kastlunger, Tommaso Saccardi, Matteo Bendotti, Benjamin Alliod, Federico Scussel, Simon Talacci e Alex Hofer.Il gruppo sarà guidato dai tecnici Andrea Truddaiu, Ivan Imberti, Marco Gullino, Stefano Trilli, Nicola Ferrari, Alberto Sugliano, Alexander Prosch e Cesare Prati. (continua)
[
06/11/2022
] - Slalomisti e gigantisti in allenamento in Val Senales
Il direttore tecnico Massimo Carca, responsabile delle nazionali azzurre maschili di sci alpino, ha deciso di organizzare un periodo di allenamento in Val Senales per le squadre di discipline tecniche di gigante e slalom di Coppa del mondo.Gli specialisti delle porte larghe saranno sulle piste altoatesine da lunedì 7 fino a venerdì 11 novembre.Presenti Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Borsotti e Alex Hofer seguiti dai tecnici Peter Fill, Maurizio Urbani, Davide Marchetti, Walter Girardi, e Fabio Della Torre.Tra le fila degli slalomisti – in azione da martedì 8 fino a venerdì 11 – ci saranno Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Giuliano Razzoli e Stefano Gross. La supervisione tecnica spetterà al pool di tecnici federali composto dall’allenatore responsabile Simone Deldio, coadiuvato da Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Stella Francescato, Luca Vuerich e Luca Valenti. (continua)
[
28/10/2022
] - Skipass ModenaFiere: il programma degli eventi FISI
Sarà intenso e ricco di contenuti il programma delle attività nello stand della Federazione Italiana Sport Invernali, presente da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre a Skipass ModenaFiere con molti dei suoi atleti, che si divideranno nel corso delle quattro giornate di apertura. Di seguito giorno per giorno gli incontri e il luogo che vedranno protagoniste le diverse realtà FISI.SABATO 29 OTTOBRE 2022Ore 10 – (sala 400) – aggiornamento STF sci alpino II e III livelloOre 11.30 (stand FISI) – Incontro con la squadra di snowboard alpino alla presenza di Edwin Coratti, Daniele Bagozza, Maurizio Bormolini, Marc Hofer, Aaron March, Gabriel Messner ed Elisa CaffontOre 13.30 (stand FISI) – Presentazione della Fondazione CortinaOre 14.30 (stand FISI) – Incontro con la squadra di snowboardcross alla presenza di Michela Moioli, Omar Visintin, Caterina Carpano, Filippo Ferrari, Tommaso Leoni, Matteo Menconi, Sofia BelingheriOre 16 (corridoio centrale) – Inaugurazione con atleti FISIOre 16.30 (stand FISI) – Incontro realizzato in collaborazione con Gruppo San Donato sulla nutrizione alla presenza dei dottori Pietro Blumetti ed Emanuela RussoOre 17 (stand FISI) – Incontro con la squadra di slopestyle snowboard alla presenza di Elisa Nakab, Renè Monteleone, Leonardo Donaggio, Miro Tabanelli, Leo Framarin, Alberto Maffei, Nicola Liviero, Emil Zulian, Emilano LauziDOMENICA 30 OTTOBREOre 10 (sala 400) – aggiornamento STF sci alpino II e III livelloOre 11.30 (stand FISI) – Incontro con la squadra di skicross alla presenza di Simone Deromedis, Yanick Gunsch, Federico Tomasoni, Edoardo Zorzi, Dominik Zuech, Lucrezia Fantelli e Jole GalliOre 14.30 (stand FISI) – Incontro con la squadra di biathlon alla presenza di Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Tommaso Giacomel e Didier BionazOre 15.00 (stand FISI) – Consegna del premio “Cristallo d’oro 2021oe a Dorothea Wierer e del “Cristallo d’argento 2021oe a Fabrizio CurtazOre 16.00 (stand FISI) – Assegnazione riconoscimenti agli atleti che ... (continua)
[
28/10/2022
] - In Val Senales anche Slalomgigantisti e Bassino/Brignone
Il direttore tecnico Massimo Carca ha organizzato una tre giorni di allenamenti sulla "Leo Gurschler" della Val Senales per i gruppi maschili di Coppa del mondo di slalom e gigante, da martedì 1 fino a giovedì 3 novembre.Saranno a disposizione tra gli specialisti delle porte larghe Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Giovanni Borsotti e Alex Hofer, accompagnati dalla staff tecnico composto dallo stesso dt Carca coadiuvato da Peter Fill, Riccardo Coriani, Maurizio Urbani, Davide Marchetti, Walter Girardi e Fabio Della Torre.Tra gli slalomisti convocati Stefano Gross, Simon Maurberger, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala e Alex Vinatzer, seguiti dal tecnico di riferimento per la disciplina Simone Deldio e dallo staff composto da Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Stella Francescato, Luca Valenti e Luca Vuerich.Il prossimo appuntamento per i gigantisti azzurri è fissato per il 10/11 dicembre in Val d’Isère, dove ci sarà anche l’esordio stagionale tra i pali snodati sul massimo circuito.Sempre la Val Senales è il luogo scelto dal DT Gianluca Rulfi per Marta Bassino, Federica Brignone, Karoline Pichler e Roberta Melesi.Le atlete sono al lavoro sulle piste altoatesine da mercoledì 26 e ci rimarranno fino a fino domani sabato 29 ottobre, accompagnate dagli allenatori federali Davide Brignone, Giuseppe Abruzzini, Luca Borgis, Darwin Pozzi, Daniele Simoncelli e Giorgio Pavoni. (continua)
[
23/10/2022
] - Borsotti: "Mi sono divertito ma...". DeAlip:"pensiamo alla prossima"
Giovanni Borsotti è l'unico azzurro qualificato per la seconda manche del gigante di Soelden, chiuso con il 23/o tempo a +2.22 da Odermatt: "Abbiamo sciato tanto in condizioni difficili che quando la pista è buona si ha la tendenza a strafare. Mi son sentito tanto tanto bene, mi son divertito, ma purtroppo non ha pagato. Ho avuto poco contatto con la neve, ho saltato un po’ risultando meno efficace. Vediamo come si modificherà la pista nella seconda manche perché era bellissima, però non avevi molta risposta soprattutto nei tratti pianeggianti. Vediamo come sarà: non sono soddisfatto ma nemmeno abbattuto."Dominik Paris manca la qualifica per un paio di decimi, in linea con quanto mostrato tre stagioni fa, un segnale comunque positivo per lui, meno per la squadra visto che è il secondo miglior azzurro e non è uno specialista delle porte larghe: "Sono molto soddisfatto, la sciata era buona. Peccato per qualche piccolo errore che mi hanno fatto mancare la qualifica per poco. Sono un po’ deluso perché c’era la possibilità di fare la seconda manche."Rammarico per Luca De Aliprandini, pettorale #7, che esce nella parte alta del muro, forse volendo un po' strafare per recuperare un errore nelle prime porte che in realtà era stato ininfluente: "Dopo il primo intermedio ho fatto un piccolo errore, perdendo un po’ la linea. Mi sembrava di essere in ritardo e ho cercato di stringere un po’ per recuperare, ma quando son arrivato alla porta ho commesso un errore. E’ andata così, pensiamo alla prossima."Gli altri azzurri: Della Vite 37/o a +3.01, Maurberger 39/o a +3.04, Franzoni 43/o a +3.44, Tonetti 46/o a +3.54, Hofer 49/o a 3.59, Zingerle 50/o a +3.61. (continua)
[
22/10/2022
] - De Aliprandini: "obiettivo è lottare per vincere ogni gara"
Le parole di Luca De Aliprandini in attesa del gigante maschile di domenica 23 ottobre a Soelden, opening della stagione 2022/23:"Gli anni scorsi ero molto a corrente alternata: magari una manche bene e una con qualche errore. Adesso l’obiettivo è essere lì a lottare per vincere ogni gara. Soelden è sempre una gara un po’ particolare perchè viene sempre un po’ presto e c’è sempre un punto di domanda su quanto anche sei pronto; un test precoce prima di un’altra pausa fino alle gare di dicembre. Ho fatto delle belle gare, non eccezionali però voglio partire con il piede giusto cercando di fare bene. Ci sono ancora tante gare prima dei Mondiali e non abbiamo mai provato la pista di Courchevel. Sicuramente quello è l’obiettivo ma voglio pensare gara per gara visto che manca ancora parecchio."Oltre al trentino saranno al via Giovanni Borsotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Alex Hofer, Simon Maurberger, Dominik Paris, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle.La prima manche è prevista alle ore 10.00, la seconda alle ore 13.00, diretta televisiva su Raisport ed Eurosport. (continua)
[
19/10/2022
] - Soelden: i 9 Azzurri al via
Il DT Massimo Carca ha convocato nove atleti per il gigante di apertura della Coppa del mondo maschile in programma domenica 23 ottobre sul ghiacciaio del Rettenbach, a Soelden (Aut).Si tratta di Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Alex Hofer, Simon Maurberger, Dominik Paris, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle.La prima manche è prevista alle ore 10.00, la seconda alle ore 13.00, diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.La squadra azzurra vanta fra gli uomini due podi nella storia con Massimiliano Blardone secondo nel 2004 e Manfred Moelgg secondo nel 2012.Con il ritiro di Manfred Moelgg il veterano del Rettenbach è Luca De Aliprandini con 9 partecipazioni; Della Vite e Franzoni hanno esordito un anno fa, mentre Alex Hofer sarà al via per la prima volta su questa pista.Dominik Paris ha deciso di iniziare la stagione con il gigante di Soelden come nel 2016 e 2019, quando peraltro sfiorò la qualificazione per 3 decimi. (continua)
[
29/09/2022
] - Gigantisti a Saas Fee fino al 5 ottobre
Il direttore tecnico Max Carca ha messo in calendario una settimana di allenamenti per i ragazzi del gruppo di Coppa del mondo di gigante discipline tecniche. Gli azzurri saranno impegnati sulle piste elvetiche di Saas fee, da giovedì 29 settembre a mercoledì 5 ottobre.Saranno protagonisti sulle nevi svizzere Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Giovanni Borsotti e Alex Hofer.Il gruppo sarà seguito dallo stesso DT Carca, coadiuvato dalla squadra di tecnici federali composta da Peter Fill, Ruggero Muzzarelli, Riccardo Coriani, Maurizio Urbani, Davide Marchetti e Fabio Della Torre. (continua)
[
13/09/2022
] - SAC Cerro Castor: vittorie per Borsotti e Vinatzer in gigante
Dopo una pausa di un paio di settimane è ripartito ieri al Cerro Castor (Argentina) il circuito SAC-South American Cup, proprio nel comprensorio a due passi da Ushuaia dove in queste settimane si stanno allenando molte nazionali, compresi gli Azzurri.In programma due giganti maschili (ieri e oggi) e due femminili, cui seguiranno due slalom (maschili e femminili).Ben 15 gli italiani al via nel primo gigante: dominio azzurro in gara1 che è stata vinta da Giovanni Borsotti in 2:28.78 (miglior tempo nella prima manche, 4/o nella seconda), con 33 centesimi di vantaggio su Filippo della Vite e 41 sull'altro compagno di squadra Simon Maurberger.Quarto tempo per Giovanni Franzoni staccato di 9 decimi, poi l'elvetico Luca Aerni (+0.95) che si inserisce in un trenino i altri 4 azzurri: Tobias Kastlunger (+1.10), Alex Vinatzer (+1.60), Alex Hofer (+1.90) e Tommaso Saccardi (+2.36), che fa il miglior tempo nella seconda manche recuperando 7 posizioni. Chiude la top10 l'altro nazionale elvetico Tanguy Nef (+2.40).In gara2, corsa oggi, non sono scesi in pista i primi 4 di ieri: vittoria per Alex Vinatzer in 2:27.79, con miglior tempo nella prima manche, a dimostrazione della voglia del gardenese di crescere tra le porte larghe.Alle sue spalle 4 azzurri: Tobias Kastlunger 2/o a +0.65, Manuel Ploner a +1.06, Gianlorenzo Di Paolo 4/o a +1.08, Tommaso Saccardi 5/o a +1.28.Seguono gli spagnoli Juan Del Campo 6/o a +1.63 e Albert Ortega 7/o a +1.89, poi ancora Italia con Matteo Franzoso 8/o a +2.14 e Corrado Barbera 10/o a +2.42.In campo femminile dominio della campionessa olimpica Sara Hector che chiude in 2:31.01: alle sue spalle 3 connazionali che si stanno allenando con la squadra, ovvero Lisa Nyberg (+2.96), Estelle Alphand (+3.30) e Hanna Aronsson Elfman (+4.46), quest'ultima vanta tre risultati nelle top30 in gigante in Coppa del Mondo conquistati nella scorsa stagione.Ottimo quinto tempo per Lara Colturi, staccata di +4.76.Chiudono la top10 5 francesi della squadra B: Carmen ... (continua)
[
05/05/2022
] - Squadre FISI maschili 2022/2023: cosa cambia?
Tante novità nel settore maschile: in primis il ritorno di Max Carca come DT unico di tutto il settore (CdM e Coppa Europa), con Ghidoni che si occuperà specificatamente di Dominik Paris - atleta unico del gruppo Elite - e Lorenzo Galli nuovo responsabile dei velocisti.VELOCISTI - Con Galli lavoreranno Staudacher, Corradino e Peraudo. Non c'è più Raimund Plancker che come già riportato è destinato ad un ruolo in FIS.Vengono uniti i due gruppi velocità, e dunque confermati Innerhofer, Buzzi, Casse, Marsaglia, Molteni, Prast, Schieder e Zazzi.SLALOMISTI - Il gruppo 'discipline tecniche' si divide in due: dalla Svizzera arriva Simone Del Dio a prendersi cura degli slalomisti (al posto di Jacques Theolier che aveva già annunciato il ritiro), con Stefano Costazza.Confermati Gross, Maurberger, Razzoli, Sala e VinatzerGIGANTISTI - Walter Girardi rimane responsabile del gruppo con l'innesto di Peter Fill (dalla B).Tra gli alteti confermati Borsotti e De Aliprandini, i nuovi ingressi sono Franzoni e Della Vite dalla B e Alex Hofer.Ovviamente non c'è più Moelgg, che ha annunciato il ritiro, e con grande sorpresa non è più presente nei quadri nazionali Riccardo Tonetti.COPPA EUROPA TECNICHE: il settore Coppa Europa è affidato ad Alexander Prosch che prende il posto di Max Carca. Con lui il coach Andrea Truddaiu dalla B.Rivoluzionata la squadra che da 10 atleti passa a 6: Della Vite e Franzoni sono saliti in A, confermati Bendotti, Kastlunger e Saccardi.I nuovi ingressi sono Corrado Barbera, Manuel Ploner e Gianlorenzo Di Paolo, tutti e tre dalla C.Non trovano più spazio Federico Liberatore, Hans Vaccari, Luca Taranzano e Pietro Canzio (ritiratosi).COPPA EUROPA VELOCITA': gruppo affidato a Valter Ronconi (sotto la supervisione di Prosch).Dalla C salgono Abbruzzese, Alliod e Talacci; confermato Bernardi e Franzoso, entrano Maximilian Ranzi, Federico Scussel e Federico Simoni. (continua)
[
05/05/2022
] - Le squadre maschili FISI per stagione 2022/2023
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 289 di mercoledì 4 maggio la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2022/23.Direttore tecnico è stato nominato Massimo Carca, il quale ha allestito 6 gruppi: World Cup Elite, World Cup prove veloci, World Cup SL tecniche, World Cup GS tecniche, Coppa Europa discipline tecniche, Coppa Europa velocità/GS, per un numero complessivo di 34 sciatori.Direttore Tecnico: Carca MassimoWC ELITEParis DominikTECNICIAllenatore Responsabile: Ghidoni AbertoAllenatore: Gufler MichaelFisioterapista: Kuppelwieser LuisSkiman Ditta Nordica: Zanon Josef WC PROVE VELOCIATLETIBosca GuglielmoCasse MattiaInnerhofer ChristofMarsaglia MatteoMolteni NicolòPrast AlexanderSchieder FlorianZazzi PietroBuzzi EmanueleTECNICIAllenatore Responsabile: Galli LorenzoAllenatore: Staudacher PatrickAllenatore: Corradino ChristianAllenatore: Peraudo Adam Fisioterapista: Prucker EinarPreparatore Atletico: Verga DavideSkiman: Belingheri ErosSkiman: Marta IrvinSkiman Ditta Rossignol: Kalamar Ales WC SL TECNICHEATLETIGross StefanoMaurberger SimonRazzoli GiulianoSala TommasoVinatzer AlexTECNICIAllenatore Responsabile SL: Del Dio SimoneAllenatore: Costazza StefanoPreparatore Atletico: Bianco Dolino FabioSkiman: Valenti LucaSkiman: Vuerich LucaSkiman Ditta Atomic: Michael MoelggWC GS TECNICHEATLETIBorsotti GiovanniDe Aliprandini LucaDella Vite FilippoFranzoni GiovanniHofer AlexTECNICIAllenatore: Girardi WalterAllenatore: Fill PeterAllenatore/Skiman: Coriani RiccardoSkiman: Urbani MaurizioPreparatore Atletico/Allenatore: Marchetti DavideSkiman Ditta Salomon: Boggian Vittorio COPPA EUROPA DISCIPLINE TECNICHEATLETIBarbera CorradoBendotti MatteoDi Paolo GianlorenzoKastlunger TobiasPloner ManuelSaccardi TommasoTECNICIResponsabile Coppa Europa: Prosch AlexanderAllenatore: Truddaiu AndreaAllenatore: Imberti IvanAllenatore: Muzzarelli RuggeroPreparatore Atletico/Allenatore: Gullino MarcoFisioterapista: Sugliano ... (continua)
[
03/04/2022
] - Tutti i vincitori del circuito Gran Premio Italia
La lunga stagione del Gran Premio Italia si è conclusa con i Campionati Italiani giovani disputati nei giorni scorsi a Courmayeur e hanno decretato i vincitori di tutte le categorie.In campo maschile il successo nella graduatoria seniores è andato ad Alex Hofer (nato nel 1994) davanti a Matteo Canins (1998) e Max Perathoner (2003), tutti e tre tesserati per il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, tuttavia non ci sarà alcun ingresso in squadra nazionale, in quanto il regolamento prevedeva che il vincitore della categoria fosse nato dal 1999 in avanti.La categoria giovani ha premiato invece Gregorio Bernardi (Sci Club Sestriere) nelle discipline veloci e Davide Leonardo Seppi (Gruppo Sciatori Fiamme Gialle) nelle discipline tecniche: entrambi avranno accesso alla squadra nazionale, toccherà alla Commissione giovani che si riunirà nelle prossime settimane decidere in quale gruppo.Invece il vincitore della categoria aspiranti della generale è Pietro Motterlini (Ski Racing Group) davanti a Fabio Allasina (Ski College Limone) e Filippo Sambugaro (Sci Club Gallio)In campo femminile la prima categoria da considerare era quella giovani, che ha visto primeggiare Vicky Bernardi (Amateur Ski Team Alta Badia) nelle discipline veloci ed Emilia Mondinelli (Sci Club San Sicario Cesana Via Lattea) nelle discipline tecniche.Anche in questo caso le due atlete saranno inserite in squadra nazionale, da decidere la destinazione in base alle scelte della Commissione Giovani.Fra le aspiranti la generale è andata ad Ambra Pomarè (Sci Club Cortina) davanti a Matilde Lorenzi (Sci Club Sestriere) e Mondinelli. (continua)
[
03/04/2022
] - La Val Gardena al lavoro per i Mondiali 2029
In occasione di un incontro informale il presidente della Provincia Arno Kompatscher e Roland Demetz, Christoph Senoner e Tobia Moroder – sindaci dei tre comuni della Val Gardena – sono stati aggiornati dal presidente della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), Flavio Roda, e dal presidente del Saslong Classic Club, Rainer Senoner, sulle tempistiche e sui contenuti della candidatura a sede dei Campionati del mondo di Sci Alpino del 2029. Tra sette anni, per la seconda volta dopo l’edizione del 1970, la Val Gardena vorrebbe organizzare le gare iridate ospitandole a Selva di Val Gardena.Il comitato organizzatore della Val Gardena ospita delle gare di Coppa del mondo dal 1969 – quasi ininterrottamente – ed è riconosciuto in tutto il mondo come esempio di best practice. Ora il Saslong Classic Club si è posto la sfida di organizzare dei Campionati del mondo di Sci Alpino.“Siamo consapevoli della grande responsabilità che una candidatura per i Mondiali porta con sé. Il nostro obiettivo è organizzare una festa internazionale dello sport, dove le migliori atlete e i migliori atleti di tutto il mondo possano mostrare le loro capacità nella massima sicurezza e possano vivere emozionanti momenti di sport. Nel farlo diamo grande importanza alla sostenibilità. Vogliamo lasciare un patrimonio positivo alle prossime generazioni – così come i pionieri del 1970 lo hanno lasciato a noioe, ha affermato Rainer Senoner, presidente del Saslong Classic Club, nel corso dell’incontro informale di martedì pomeriggio con il presidente della Provincia Arno Kompatscher, il presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Flavio Roda e i sindaci dei comuni gardenesi Roland Demetz, Christoph Senoner e Tobia Moroder. All’incontro erano inoltre presenti i rappresentanti di due importanti partner della candidatura: per Dolomites Val Gardena Ambros Hofer (presidente), Ezio Prinoth e Christoph Vinatzer. Per il Consorzio Impianti a fune Val Gardena/Alpe di Siusi Andreas Schenk ... (continua)
[
27/03/2022
] - Assoluti 2022: Hofer campione italiano di gigante, Vinatzer in slalom
Alex Hofer ha vinto il titolo italiano nel gigante maschile ai campionati assoluti sulla "Kandahar G.A. Agnelli" al Sestriere. Il 27enne finanziere di Castelrotto ha conquistato lo scudetto nella gara piemontese, prima affermazione assoluta dopo i tre campionati juniores ma nello slalom.Hofer ha fissato il cronometro sul tempo complessivo di 2:16.77, battendo Giovanni Franzoni per 25 centesimi, e Riccardo Tonetti per a 30.Quarto posto per Tobias Kastlunger (+0.33), quinto per Simon Maurberger a +0.35, poi completano la top10 Giovanni Borsotti 6/o a +0.53, Luca Taranzano 7/o a +0.90, il canadese Erik Read 8/O a +0.91, Filippo Della Vite 9/o a +0.96 e Giulio Zuccarini 10/O a +1.10. Appena fuori dalla top10 De Aliprandini.La gara era valida anche per il circuito GP Italia seniores, il quale ha visto vincitore lo stesso Alex Hofer, davanti a Luca Taranzano e Giulio Zuccarini.Domenica mattina, nello slalom che chiude il programma maschile degli Assoluti, Alex Vinatzer ha vinto il titolo di campione italiano assoluto della specialità, chiudendo le due manche in 1:49.44.Leader dopo la prima manche, il gardenese ha segnato il 9/o crono nella manche decisiva, superando per 52 centesimi Tobias Kastlunger (Fiamme Gialle), in rimonta dal 7 posto grazie al miglior tempo di manche.Bronzo assoluto per Stefano Gross (Fiamme Gialle) a +0.63, quarto tempo per Simon Maurberger, mentre con il quinto tempo a +1.12 ha chiuso Gianlorenzo Di Paolo, classe 2001 delle Fiamme Gialle, che proprio in questi primi mesi del 2022 ha conquistato i primi punti in Coppa Europa in slalom e un 10/o posto in gigante.Ancora "big" in classifica con Razzoli 6/o a +1.34 e Liberatore 7/o a +1.52, mentre non erano iscritti Tommaso Sala e Manfred Moelgg, come noto ritiratosi nello slalom di Flachau.La gara era valida anche come tappa del circuito del Gran Premio Italia Senior: vince Lorenzo Moschini (Esercito), 12/o tempo assoluto. (continua)
[
24/03/2022
] - Assoluti 2022:Borsotti Campione in combi; 3/o titolo per Abbruzzese
Grazie ad ottimo terzo tempo in superg e l'8/o parziale nella manche di slalom, Giovanni Borsotti conquista il titolo italiano assoluto in combinata, sulle nevi di Bardonecchia.Il padrone di casa (è cresciuto proprio a Bardonecchia), conquista il suo secondo titolo italiano dopo quello in superg del 2011, chiudendo in 1:52.78.Per soli tre centesimi il vincitore assoluto della gara, valevole anche per il circuito FIS, è il canadese Erik Read con l'11/o tempo in superg e il miglior tempo nella manche di slalom.Terzo tempo assoluto, ma argento italiano, per Alex Hofer a +0.22 dal vincitore.Ancora protagonista Marco Abbruzzese (Fiamme Oro) che conquista il quarto tempo assoluto a +0.39 (10/o in superg; 3/o in slalom), il bronzo italiano nonchè l'oro per la categoria Giovani, che costituisce una importante tripletta con l'oro in discesa e superg. Argento giovani a Lorenzo Thomas Bini, bronzo a Alberto Claudani.Molti velocisti non hanno preso il via alla prova di slalom, tra cui Tonetti, Marsaglia, Zazzi e Innerhofer.La classifica di GP Italia senior è stata vinta ancora da Alex Hofer, davanti a Giulio Zuccarini e a Simone Da Prada. La classifica Giovani registra la vittoria di Alberto Claudani, davanti a Leonardo Rigamonti e a Max Perathoner.Il programma prosegue domani con il superg e la combinata femminile a Bardonecchia, e il gigante maschile al Sestriere. (continua)
[
16/03/2022
] - CE, finali: Maes vince il gigante, Franzoni vicino alla Coppa
Bella vittoria per Sam Maes nel gigante delle finali di Coppa Europa disputato quest'oggi a Soldeu-El Tarter.Le nevi andorrane sorridono dunque al 23enne del Belgio, per evidenti ragioni trapiantato a Zell am See, che non aveva mai vinto sinora nel circuito continentale: un'eccellente seconda manche gli permette di scalare la classifica sino a precedere di 13 centesimi l'elvetico Fadri Janutin e di 24 centesimi il padrone di casa, nonché dominatore della specialità, Joan Verdu. La top five viene quindi completata dall'altro elvetico Livio Simonet e dal vincitore dello slalom di ieri Alexander Steen Olsen.Per gli azzurrini, si conferma la buona condizione di Filippo Della Vite, quest'oggi 10/o a soli 50 centesimi dal vincitore: immediatamente dietro al bergamasco, s'inserisce un buon Riccardo Tonetti scattato col pettorale 35. Poco distante Alex Hofer 13/o, con Giovanni Franzoni 17/o in virtù di una seconda manche non particolarmente esaltante, mentre Hannes Zingerle termina 20/o e Pietro Canzio 28/o.Il risultato odierno, però, consente a Franzoni di avvicinare ulteriormente la conquista della classifica generale di Coppa Europa: il gardesano ha infatti 57 punti di margine su Janutin, il quale però è prettamente specialista delle prove tecniche e non ha all'attivo piazzamenti di rilievo in quelle veloci; quando mancano solo discesa e superg, potrebbe essere teoricamente ancora in gioco Ralph Weber, che comunque dovrebbe recuperare ben 154 punti in due gare al nostro Franzoni; venti lunghezze in più da rimontare, infine, per Josua Mettler e Christoph Krenn.Il trofeo di gigante va nettamente a Verdu con 484 punti; Janutin ne totalizza 324 e il francese Loeran Parand festeggia l'ultimo posto utile per la prossima Coppa del Mondo grazie ai suoi 253 punti. (continua)
[
13/03/2022
] - Kranjska Gora: Odermatt guida il gigante2, DeAlip 10/o
Ieri al termine del primo gigante di Kranjska Gora Marco Odermatt aveva dichiarato di sentirsi stanco giunto al termine di una stagione serratissima: oggi in pista l'elvetico ha dimostrato di meritare ampiamente quella Sfera di Cristallo che potrebbe arrivare matematicamente tra poche ore.Odermatt guida la prima manche sulla Podkoren in 1:12.16, con un gran finale di manche, 22 centesimi più veloce del tedesco Alexander Schmid che spinge per il quarto podio della carriera ed entrare nel lotto dei migliori 7.Terzo a 3 decimi il vincitore di ieri Kristoffersen, trasformato dopo i Giochi Olimpici, ottimo 4/o tempo a +0.32 per Gino Caviezel.I primi 10 atleti sono compresi in 1 secondo, dunque c'è ancora lotta per il podio: Brennsteiner 5/o a +0.47, Kranjec 6/o a +0.71, Braathen 7/o a +0.73, Murisier 8/o a +0.80, Feller 9/o a +0.93.Con il 10/o tempo il primo dei due italiani qualificati: Luca De Aliprandini parte bene nella parte alta, lascia qualcosa nel tratto centrale ma arriva al penultimo intermedio con soli 3 decimi e il 4/o parziale, poi si inclina arrivando a toccare la neve con lo scarpone e perdendo velocità nel tratto finale, chiudendo con 97 centesimi. Il trentino dimostra però di essere sempre lì nel lotto dei migliori 10.Si inseriscono in top30 ben quattro atleti con pettorale superiore al 50, a dimostrazione della preparazione e tenuta della pista, purtroppo non riescono a qualificarsi Della Vite 35/o, Maurberger 41/o, Tonetti 42/, Franzoni 43/o ed escono Zingerle e Hofer.Così il secondo e ultimo azzurro in gara sarà Giovanni Borsotti che con il 28/o parziale della prima (+2.33) proverà a recuperare posizioni nella seconda, con partenza alle 12.30. (continua)
[
12/03/2022
] - Kranjska Gora: Kristoffersen sigla il gigante, 6o De Aliprandini
Dopo la doppia vittoria negli slalom di Garmisch, torna alla vittoria Henrik Kristoffersen, in netta crescita di rendimento in questo finale di stagione. Quarta vittoria stagionale per il norvegese grazie al tempo di 2’18"28, su una Podkoren 3 in grande spolvero, che ha tenuto benissimo il passaggio degli atleti. In una seconda manche davvero emozionante, Kristoffersen ha battuto il giovane compagno di squadra Lucas Braathen, sempre più frequentemente sul podio, per 33 centesimi, pari merito con il vincitore della Coppa di specialità, lo svizzero Marco Odermatt, quattro vittorie stagionali, e due secondi posti, prima della gara di domenica e di quella delle Finali: il vero dominatore della specialità. Con 560 punti, Odermatt chiude il discorso, visto che Kristoffersen ne ha 353.Gran recupero di Loic Meillard, risalito ai piedi del podio dalla 18/a posizione di metà gara. Quinto è Stefan Brennsteiner e sesto Luca De Aliprandini, che perde due posizioni dopo il quarto posto della prima manche e rimane a 81 centesimi dal leader di classifica. Il trentino delle Fiamme Gialle ha attaccato al massimo delle sue possibilità nella seconda manche, cercando di recuperare sui migliori. Non ci è completamente riuscito, ma la sua è un’altra prestazione di altissimo livello, come De Aliprandini sta mostrando dai Mondiali di Cortina dello scorso anno.Buona gara per il 20enne bergamasco Filippo Della Vite, che si piazza 21/o posto e porta a tre le gare a punti nella stagione, dopo il 20/o posto dell’Alta Badia e il 16/o di Bansko.Punti anche per Hannes Zingerle, 23/o e Giovanni Borsotti, 24/o, che potrà confermarsi nella gara di domenica all’interno dei top 25 e quindi partecipare alle Finali della prossima settimana, quale secondo azzurro.Fuori dai trenta nella prima manche: Giovanni Franzoni, Simon Maurberger e Riccardo Tonetti, out Alex Hofer.Domani il secondo gigante con prima manche alle 9.30 e seconda alle 12.30 e diretta su Rai Sport ed Eurosport. (continua)
[
12/03/2022
] - Kranjska Gora: di Pinturault la prima del gigante,4/o De Aliprandini
E' targata Alexis Pinturault la prima manche del gigante maschile di coppa del mondo a Kranjska Gora in Slovenia. Sulla Podkoren il transalpino chiude al comando con 1 solo centesimo sul giovane talento norvegese Lucas Braathen 19 centesimi sul padrone di casa Jan Kranjec. Lo sloveno chiude con soli 3 centesimi di vantaggio sul vice campione della specialità, il trentino Luca De Aliprandini. Buona questa prima manche dell'azzurro, nonostante i problemi ad una caviglia che lo affliggono da un po' di tempo, anche se perde qualcosa nel finale chiudendo a 22 centesimi da Pinturault.Primi sette atleti racchiusi in meno di mezzo secondo con il norvegese Henrik Kristoffersen 4/o a 28 centesimi, l'austriaco Stefan Brennsteiner 5/o a 35 centesimi e l'elvetico, leader della graduatoria generale Marco Odermatt 6/o a 42 centesimi.Gli altri azzurri: Hannes Zingerle è 22/o a +2.07, Giovanni Borsotti è attualmente 26/o a +2.06, 27/o Filippo Della Vite, mentre sono fuori dai top30 Simon Maurberger a +3.23, Riccardo Tonetti a +3.32, Giovanni Franzoni a +3., è uscito Alex Hofer. Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
[
19/02/2022
] - CE: a Oppdal vince Janutin, ma è grand'Italia
Solo Fadri Janutin impedisce all'Italia di coronare una prestazione comunque notevolissima come quella sfoderata sabato mattina nel gigante di Oppdal, degna conclusione della lunga trasferta norvegese di Coppa Europa.Il 22enne svizzero, già vincitore dello slalom di Vaujany il mese scorso, chiude al vertice già la prima manche e si conferma nella seconda, fermando il cronometro sul tempo complessivo di 2:18.55: in seconda piazza ecco un ottimo Filippo Della Vite, evidentemente in gran forma in questo finale di stagione, che scala una posizione tra le due discese e termina a 62 centesimi dal rossocrociato. Terzo gradino del podio per il tedesco Anton Gremmel, quindi in 4/a piazza ecco Giovanni Franzoni: altra "badilata" di punti in carniere per il gardesano in chiave classifica generale, dove è sempre più padrone incontrastato, grazie ad una gara estremamente regolare. Quinta piazza per il britannico Charlie Raposo, autore di una grande rimonta: dietro di lui, menzione particolare per il francese Diego Orecchioni, pettorale 62 e 6/a piazza finale.Ma è tutta la nazionale italiana a vivere una gran giornata: 9/o, infatti, Hannes Zingerle, che si rivede su livello entro i quali può benissimo viaggiare con regolarità; eccellente poi il 10/o posto dell'abruzzese Gianlorenzo Di Paolo, pettorale 64, ragazzo del 2001 originario di Casalincontrada che è assolutamente da seguire con attenzione. Qualche punto arriva anche per Simon Talacci 21/o, Alex Hofer 22/o (male nella seconda manche), Tobias Kastlunger 29/o e Lorenzo Thomas Bini 30/o.Ad una manciata di gare dalla conclusione, il circuito si sposta ora ad Almassa, in Svezia, per due slalom speciali a metà settimana. (continua)
[
18/02/2022
] - CE: ancora Verdu in gigante, Della Vite 5/o
Inarrestabile Joan Verdu: l'andorrano, reduce peraltro da un'eccellente partecipazione olimpica (9/o in gigante), vince la sua quarta gara stagionale tra le porte larghe in Coppa Europa, facendo sua anche quella disputata venerdì ad Oppdal.Sulle nevi norvegesi, Verdu ferma i cronometri sul 2:13.81, infliggendo 38 centesimi all'elvetico Livio Simonet e 1.02 all'austriaco Patrick Feurstein; il britannico Charlie Raposo è appena fuori dal podio, mentre Filippo Della Vite stacca un'ottima quinta piazza, anche alla luce del pettorale 36, pur con due secondi di ritardo dal vincitore. Per il giovane poliziotto bergamasco, quest'anno brillante in CdM sulla Gran Risa, si tratta comunque del secondo miglior risultato di sempre in carriera nel circuito continentale.Alex Hofer e Giovanni Franzoni chiudono invece 13/o e 14/o: per il bresciano arriva dunque una buona tranche di punti in chiave classifica generale, dove resta al comando. Piazzamenti significativi anche per Pietro Canzio 25/o e per l'abruzzese Gianlorenzo Di Paolo, 30/o col pettorale 65. Simon Talacci e Lorenzo Thomas Bini restano invece di poco esclusi dai trenta.Sabato si replica con un altro gigante, ghiotta occasione per Franzoni per allungare ulteriormente sui più immediati rivali Ralph Weber e Christoph Krenn. (continua)
[
04/02/2022
] - CE: Franzoni ad un centesimo dal podio nel gigante di Verdu
Un solo centesimo separa Giovanni Franzoni dal quinto podio stagionale in Coppa Europa: nel gigante di Reiteralm (l'unico disputato rispetto ai due programmati), il talentuoso bresciano chiude infatti al 4/o posto.La vittoria va a Joan Verdu: per l'andorrano è davvero un'annata magica, suggellata dal terzo successo nel circuito sempre tra le porte larghe del gigante grazie al tempo di 1:25.88. Nitido il distacco con cui precede i due giovani, intriganti francesi Loevan Parand e Thomas Lardon, staccati rispettivamente di 73 e 81 centesimi: Franzoni segue quindi a 82 centesimi. Quinta piazza per l'elvetico Fadri Janutin appaiato con il sorprendente giapponese Hayata Wakatsuki, bravissimo ad inserirsi col pettorale 48: curiosa la scelta del nipponico, in questa stagione, di concentrarsi sulle gare europee anziché su quelle della Far East Cup.La buona giornata azzurra è completata dal 10/o posto di Riccardo Tonetti e dal 13/o di Hannes Zingerle, mentre Giovanni Borsotti è 23/o: salta nella seconda manche, dopo una buona prima prova, Alex Hofer, così come Pietro Canzio, Filippo Della Vite e Simon Talacci. Infine, Tobias Kastlunger e Lorenzo Thomas Bini chiudono fuori dai trenta.Prossimo appuntamento di Coppa Europa a metà di settimana prossima nella consueta Kvitfjell, con le prove veloci. (continua)
[
09/01/2022
] - Fantaski Stats - Adelboden 2022 - gigante maschile
16/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 8 giganti della stagione 48/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Pinturault A. 2) Zubcic F. 3) Meillard L. 2021: 1) Pinturault A. 2) Zubcic F. 3) Odermatt M. 2020: 1) Kranjec Z. 2) Zubcic F. 3) Kristoffersen H. 3) Muffat Jeandet V. 2019: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Fanara T. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (9); Hermann Maier (3); Alexis Pinturault (3); Benjamin Raich (3); Henrik Kristoffersen (2); Marc Berthod (2); Marc Girardelli (2); 9/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 6/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 21/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 14/o in gigante 157/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 48/a in gigante per Manuel Feller è il 11/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Alexis Pinturault è il 74/o podio della carriera, il 40/o in gigante il miglior azzurro è Giovanni Borsotti, 17/o in 2.38.68, pettorale #22 l'Italia ha conquistato 54 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 219; Francia 151; Austria 140; Norvegia 63; Italia 54; Croazia 36; Canada 22; Svezia 11; Germania 10; Slovenia 6; Olanda 3; U.S.A. 2; Cyprien Sarrazin (FRA) è partito con il pettorale 32 chiudendo in 10/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) pos.26 [#19] - 1987 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.24 [#46] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Alex Hofer (ITA)[pos.18], Giovanni Franzoni (ITA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Manuel Feller (AUT)[pos.2], Julian Rauchfuss (GER)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in ... (continua)
[
08/01/2022
] - Trionfo di Odermatt ad Adelboden. 5 Azzurri a punti
Splendida vittoria di Marco Odermatt nel gigante di Adelboden sulla splendida Chuenisbaergli: l'elvetico domina la prima manche, poi nella seconda resiste al ritorno di un eccellente Manuel Feller.Odermatt aveva 1.17 da gestire, perde un paio di decimi nella parte alta, perde ancora terreno nella stradino e nel raccordo arrivando al muro finale con circa 6 decimi, mantenendo 48 centesimi sul traguardo.Possono così esplodere di gioia i 20mila presenti nella località elvetica, ed era dal 2008, con Marc Berthod, che un elvetico non vinceva su queste nevi, nel tempio del gigante, e prima di lui (dagli anni '80) avevano vinto campioni come Pirmin Zurbriggen, Michael Von Gruenigen e Didier Cuche.Così Odermatt si porta a casa il quarto gigante su cinque corsi in stagione, cogliendo la nona vittoria in carriera e lanciandosi sempre di più alla conquista della classifica generale (guida con 845 punti sui 469 di Kilde) e mantenendo il pettorale rosso in quella di gigante (480 contro i 261 di Feller).Splendida prova anche per Manuel Feller, che da 4 anni non tornava sul secondo gradino del podio di un gigante: l'austriaco fa segnare il miglior tempo nella seconda e recupera tre posizioni, sciando perfettamente nel tratto centrale.Così il terzo gradino va ad Alexis Pinturault, che perde una posizione rispetto alla prima e chiude a 0.54 dal vincitore.Nettamente più staccato Justin Murisier, 4/o ma già con +1.77 di distacco, scarpone sulla neve ed errore per Mathieu Faivre nella seconda, tanto da far segnare il 25/o tempo, e scivolare al 5/o posto con +1.89.Completano la top10 Kristoffersen (+1.91), Zubcic (+1.94, era terzo dopo la prima), Meillard 8/o a +1.95, Schwarz 9/o a +2.54 e Sarrazin 10/o a +2.88.Per l'Italia dobbiamo fare un discorso a parte: dopo stagioni di problemi e mancanza di risultati, la squadra azzurra delle porte larghe sta ottenendo risultati incoraggianti.Nel corso della prima manche Luca De Aliprandini è uscito, inforcando prima del muro, mentre viaggiava ... (continua)
[
08/01/2022
] - Adelboden: Odermatt guida la prima manche del gigante.DeAlip fuori
Il leader della classifica generale nonchè pettorale rosso di specialità Marco Odermatt fa segnare il miglior tempo nella prima manche chiudendo in 1:17.94 sulla Chuenisbaergli di Adelboden, uno dei 'templi' del gigante. Odermatt ha fatto la differenza sul muro finale, dove ha recuperato deSecondo tempo per Alexis Pinturault, sceso con il pettorale #1, a 31 centesimi dal leader, terzo il croato Zubcic a mezzo secondo, quarto Faivre a +0.52, tutti in lotta per il podio, mentre il 5/o - Feller - è già staccato di +1.17.Purtroppo dobbiamo registrare la caduta di Luca De Aliprandini, pettorale #7: il trentino, molto costante e veloce in questo inizio di stagione, era vicinissimo a Odermatt nei primi due intermedi, e poi addirittura davanti a tutti un attimo prima di inforcare, un paio di porte prima del muro, finendo nelle reti.Una brutta 'cartella' per Luca, che dopo qualche minuto è stato soccorso ed è arrivato sugli sci al parterre, ma visibilmente dolorante.Luca è uscito poi zoppicante dal tendone del parterre dopo aver tolto lo scarpone, ora si sottoporrà agli esami del caso, preoccupa la caviglia.Subito dopo, alla ripartenza dopo l'interruzione, è sceso il norvegese Braathen che poco prima del muro finale si è improvvisamente fermato, scendendo poi fino al parterre, forse problemi muscolari per lui.Tra gli atleti dei primi due gruppi di merito fuori anche Kranjec, Radamus e Brennsteiner.Per quanto riguarda gli altri azzurri, dopo i primi 30 passaggi, ottima prova di Riccardo Tonetti che con il #25 chiude 11/o a +2.25, poi Giovanni Borsotti 18/o a +3.24.Devono ancora scendere Maurberger, Hofer, Franzoni, Della Vite e Vinatzer.Seconda manche alle 13.30. (continua)
[
07/01/2022
] - Adelboden: De Alpirandini ci prova ancora, Vinatzer corre
Riparte dopo la pausa per le festività natalizie anche la stagione per i gigantisti di coppa del mondo. Sulla leggendaria pista "Chuenisbaergli" di Adelboden è in programma il primo gigante del 2022. In pista per l’Italia ci saranno: Luca de Aliprandini, reduce dal primo podio in coppa in carriera ottenuto in Alta Badia, Simon Maurberger, Riccardo Tonetti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Alex Hofer, Giovanni Borsotti e Alex Vinatzer.Luca De Alpirandini, reduce dal podio sulla Gran Risa non fa mistero di volerci provare ancora. “Abbiamo fatto un buon allenamento a Pontedilegno - dichiara l'azzurro vice campione del mondo della specialità - con condizioni molto buone e pista ben preparata e impegnativa. Abbiamo provato anche in condizioni un po’ più calde, con nevischio, come potrà essere così domani qui, visto che danno un po’ di neve. Oggi relax. Abbiamo fatto due curve in campo libero, perché la sciata in pista è stata cancellata. Credo che comunque la pista sarà ben preparata, come sempre fanno da queste parti.“La stagione finora è andata molto bene - prosegue il trentino - sono fra i primi sette della starting list: non c’è nessuno stress e nessun pensiero particolare. Voglio continuare ad essere fra i primi cinque e potermi giocare il podio. Finché riesco a rimanere lì davanti tutto è possibile. Adelboden mi piace molto, con gli anni, mi piace sempre di più: posso dire che si tratta della mia pista preferita. Ho voglia di gareggiare qui domani e sono sicuro che sarà una bella gara. Vedremo come andrà a finireoe.Il programma: ore 10.30 il via alla prima manche, alle 13.30 si disputerà la seconda (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
[
06/01/2022
] - Gli Azzurri per Adelboden
Torna l’appuntamento con una delle grandi classiche di Coppa del mondo sulla pista Chuenisbargli di Adelboden, dove sono in programma un gigante sabato 8 gennaio (prima manche ore 10.30, seconda manche ore 13.30) e uno slalom domenica 9 gennaio agli stessi orari, con diretta televisiva in entrambe le occasioni su Raisport ed Eurosport.Al via della competizione saranno presenti Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Alex Hofer, Giovanni Borsotti, Giovanni Franzoni, Simon Maurberger e Alex Vinatzer.De Aliprandini e soci si sono allenati nei giorni scorsi a Ponte di Legno, e proprio il trentino cercherà il bis del podio conquistato in Alta Badia.La pista elvetica evoca felici ricordi alla squadra azzurra nel gigante già dagli anni ’70, con le tre vittorie di Gustavo Thoeni nel 1973, 1974 e 1976. Una vittoria a testa anche per Piero Gros nel 1975, Richard Pramotton nel 1986, Alberto Tomba nel 1995 e Massimiliano Blardone nel 2005.Allo slalom prenderanno parte Alex Vinatzer, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Simon Maurberger e un settimo atleta che verrà deciso dai tecnici dopo le due gare di Coppa Europa a Berchtesgaden.Razzoli sta lavorando contro il tempo per recuperare dal problema alla schiena che gli impedisce oggi di essere al via dello slalom di Zagabria.Il bilancio per l’Italia nella storia dello sci tra i rapid gates svizzeri riporta due vittorie – Giorgio Rocca nel 2006 e Stefano Gross nel 2015 -, e tre podi: un secondo posto Manfred Moelgg nel 2017 e due terzi posti, sempre con Moelgg nel 2013 e Stefano Gross nel 2012. (continua)
[
20/12/2021
] - Alta Badia:Il giorno di De Aliprandini,2/o in gigante targato Odermatt
E venne finalmente il giorno del primo podio in coppa del mondo in gigante di Luca De Aliprandini. Il trentino coglie il 2/o posto nel gigante di Alta Badia esattamente cinque anni e due giorni dopo Florian Eisath, 3/o nel 2016.Per il vice campione del Mondo della specialitá un podio costruito nelle ultime gare e dopo il quinto posto di ieri sempre in gigante sulla Gran Risa. Per "Finferlo" la conferma di quanto fatto nel corso della prima manche quando era stato l'unico a rimanere nella scia del vincitore, l'elvetico Marco Odermatt. Per il leader della classifica generale si tratta, invece, dell'ottava vittoria in coppa, la quarta stagionale. Sul podio anche il tedesco Alexander Schmid, staccato di +1.09, anche lui al primo podio in carriera.Quarto conclude il vincitore di ieri il norvegese Henrik Kristoffersen, a due centesimi dalla terza piazza, seguito dall’austriaco Manuel Feller a +1.48 dal leader elvetico.In casa Italia soddisfazione anche per la bella prova di Filippo Della Vite, riuscito a recuperare ben dieci posizioni nella seconda manche, 20/o con 2"74 di ritardo e più giovane a punti (classe 2001). Ha chiuso 22/o Giovanni Borsotti e 25/o Simon Maurberger, mentre non erano riusciti a superare la fase di qualificazione in mattinata Riccardo Tonetti 33/o, a 7 centesimi dall’ultimo posto utile, e Giovanni Franzoni 37/o. Out nella prima manche, invece, Hannes Zingerle e Alex Hofer.Classifica generale di coppa che vede Odermatt allungare al primo posto con 633 punti, seguito dall’austriaco Matthias Mayer a 405 e al norvegese Alexander Aamodt Kilde a 329. Sempre Odermatt in testa anche nella classifica di specialità (380 punti), con al secondo posto Kristoffersen (213 punti) e terzo posto per il nostro Luca De Aliprandini a 207 punti.Ora il circo bianco si sposta a madonna di Campiglio per lo slalom in notturna previsto per mercoledí 22 dicembre, mentre i gigantisti torneranno in pista nel nuovo anno ad Adelboden l'8 e 9 gennaio. (continua)
[
20/12/2021
] - Alta Badia: De Aliprandini 2/o prima manche, davanti solo Odermatt
Il trentino Luca De Aliprandini è a soli 18 centesimi dallo svizzero Marco Odermatt, leader nella prima manche del gigante dell’Alta Badia. L’azzurro vicecampione del mondo è l’unico ad essere rimasto in scia allo svizzero che guida la classifica di Coppa del Mondo e anche di specialità, andando così alla caccia del suo primo podio in coppa del mondo. Gli altri avversari sono più lontani: il tedesco Schmid a 86 centesimi, l’austriaco Brennsteiner a 93 centesimi, il vincitore di ieri, Kristoffersen a 99.Gli altri azzurri: 23/o tempo per Giovanni Borsotti, 29/o Simon Maurberger, 30/o Filippo Della Vite, mentre non si qualifica Giovanni Franzoni, sono usciti Alex Hofer e Alex Zingerle.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su Rai2 ed Eurosport). (continua)
[
16/12/2021
] - Gli 8 Azzurri per la Gran Risa
Saranno otto gli azzurri presenti per il gigante maschile di Coppa del mondo in programma domenica 19 dicembre e lunedì 20 sulle nevi italiane dell’Alta Badia.I convocati, dal direttore tecnico Roberto Lorenzi, per la gara fra le porte larghe sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Hannes Zingerle, Alex Hofer e Simon Maurberger.L’ultimo dei 23 podi azzurri nel gigante in Val Badia risale al 2016, e fu il terzo posto conquistato da Florian Eisath. Per quanto riguarda la storia della manifestazione, sono ben nove le vittorie: la prima, nel 1986, coincise con una tripletta azzurra firmata da Richard Pramotton, seguito da Alberto Tomba – quattro volte vincitore nel 1987, 1990,1991 e 1994 – e Oswald Totsch.Un vittoria anche per Davide Simoncelli, nel 2003, prima delle tre vittorie di Massimiliano Blardone nel 2005, 2009 e 2011.La gara sarà visibile, oltre che come di consueto su Raisport ed Eurosport, anche in chiaro su Rai 2 domenica 19 dicembre a partire dalle ore 10.00, la seconda manche è prevista alle ore 13.30. (continua)
[
11/12/2021
] - De Aliprandini: "voglio essere costante nei top5"
Luca De Aliprandini coglie un ottimo 4/o posto nel gigante della Val d'Isere, eguagliando il suo miglior risultato in CdM."Sono andato molto bene, non solo per i 7 centesimi dal podio – ha commentato il trentino - il mio obiettivo è quello di ogni gara essere costanti in top cinque, perché solo con la continuità si possono costruire risultati. Sono felice perché a Soelden ero partito ottavo e non ero al 100%, oggi non recrimino per i centesimi che mi separano dal podio ma per l’errore nella prima manche. E' un'iniezione di fiducia in vista delle gare di casa. La pista mi piaceva molto, non era ghiacciata come negli altri anni anche più difficile del normale come adattamento quindi un buon segnale, non solo come materiali, ma anche per il mese di allenamento dopo Soelden in cui abbiamo fatto blocchi di lavoro più lunghi del normale e il lavoro ha pagato."Soddisfatto Alex Hofer che coglie la qualifica e il 21/o posto finale, suo miglior risultato in carriera: "E' stata la mia prima convocazione stagionale in Coppa del mondo, sono contento della qualificazione alla seconda manche, anche se le condizioni della pista erano veramente ottime e avrei potuto fare qualcosina di più."Giovanni Borsotti ha chiuso 18/o, recuperando posizioni nella seconda manche: "E' la mia pista preferita, perché molto tecnica e da aggredire ma, sia nella prima che nella seconda manche, non ho avuto buone sensazioni. Peccato perchè arrivavo da un periodo in cui esprimevo al meglio la mia sciata, aldilà di tutto porterò questa delusione in Badia per cercare il risultato."Ultimo al traguardo Riccardo Tonetti che dopo il 13/o posto nella prima manche spreca tutto nella seconda: "Ho fatto un errore con lo sci interno, ho cercato di lasciar andare la curva ma ho preso dentro lo scarpone: errore mio. La seconda manche ero partito abbastanza bene, potevo fare qualcosa in più da lì in giù ma è andata così. Mi porto a casa una buona prima manche e cercheremo da settimana prossima, con le gare in casa, ... (continua)
[
11/12/2021
] - Fantaski Stats - Val d Isere 2021 - gigante maschile
7/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 8 giganti della stagione 61/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Olsson M. 2017: 1) Pinturault A. 2) Luitz S. 3) Hirscher M. 2016: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Kristoffersen H. 2016: 1) Faivre M. 2) Hirscher M. 3) Pinturault A. 2015: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Muffat Jeandet V. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (7); Alexis Pinturault (4); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Stefan Eberharter (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Benjamin Raich (2); Helmut Hoeflehner (2); Kjetil Jansrud (2); Henrik Kristoffersen (2); 7/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 4/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 17/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 11/o in gigante 155/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 46/a in gigante per Alexis Pinturault è il 72/o podio della carriera, il 39/o in gigante per Manuel Feller è il 9/o podio della carriera, il 2/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 4/o in 2.13.62, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 76 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 205; Francia 151; Austria 100; Norvegia 80; Italia 76; Germania 49; Slovenia 26; U.S.A. 20; Canada 6; Slovacchia 5; Thomas Tumler (SUI) è partito con il pettorale 49 chiudendo in 14/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) pos.24 [#8] - 1987 ; Lucas Braathen (NOR) pos.11 [#9] - 2000 ; Atle Lie Mcgrath (NOR) pos.27 [#20] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Luca De Aliprandini (ITA)[pos.4], Patrick Feurstein (AUT)[pos.18], Alex Hofer (ITA)[pos.21],; segnano o ... (continua)
[
11/12/2021
] - A Odermatt il gigante della Val d'Isere. DeAlip ai piedi del podio
L'elvetico Marco Odermatt, pettorale rosso di specialità poichè vincitore a Soelden, vince anche il gigante della Val d'Isere, secondo appuntamento stagionale tra le porte larghe, e primo del "Criterium de La Premiere Neige".Già in testa dopo la prima manche, l'elvetico comanda in tutti i settori della "Face De Bellevarde" anche nella manche decisiva (con condizioni difficili di visibilità e pista più rovinata), incrementando il suo vantaggio da 32 a 59 centesimi, dando dimostrazione di essere in dominio della specialità e di volersi involare verso la sua prima Coppa di Cristallo.Secondo posto per il beniamino di casa Alexis Pinturault, l'unico a rimanere in scia: secondo tempo nella prima manche, undicesimo nella seconda su un tracciato pieno di insidie, dove bisognava interpretare al meglio sopratutto il lancio verso le ultime 6/8 porte.Alle spalle dei due fenomeni è stata bagarre per salire sul terzo gradino del podio: il croato Zubcic, terzo dopo la prima manche, sbaglia e non chiude la prova, mentre Manuel Feller coglie il secondo podio in carriera nella specialità con due manche solide, che lo portano a +1.24 dal vincitore recuperando 5 posizioni.Ai piedi del podio rimane il nostro Luca De Aliprandini, per soli 7 centesimi, eguagliando comunque il miglior risultato in Coppa del Mondo, un quarto posto che mancava da Adelboden 2018.Al momento il podio rimane stregato per il trentino che però mette insieme due ottime manche, ed era da podio fino all'ultimo intermedio di entrambe le manche, sbagliando però (nella prima con un errore grave) il lancio verso il traguardo.Il nostro miglior gigantista sta dimostrando comunque quella continuità che lui stesso aveva auspicato ad inizio stagione, rimanendo stabilmente vicino ai migliori.Recupera sei posizioni Kristoffersen e chiude 5/o a +1.59, poi a chiudere la top10 troviamo Schmid 6/o a +1.92, Meillard 7/o a +1.93, Faivre 8/o a +2.04, Murisier 9/o a +2.14 (11 posizioni recuperate) e Zan Kranjec 10/o a +2.19.Quattro ... (continua)
[
08/12/2021
] - Gli Azzurri per il gigante e lo slalom della Val Isere
Nove azzurri per il gigante e sei per lo slalom, queste le convocazioni per l'Italia maschile nelle gare della Val d'Isère, tradizionalmente il primo appuntamento europeo dopo la trasferta della Coppa nel continente americano.I convocati dal DT Roberto Lorenzi sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Hannes Zingerle, Alex Hofer e Simon Maurberger per la gara di sabato, fra le porte larghe.Domenica, invece, saranno in pista, oltre a Maurberger e Vinatzer, anche Tommaso Sala, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg e Stefano Gross.Non è presente Liberatore per uno strappo addominale, mentre per Sala, Razzoli, Moelgg e Gross sarà l'esordio stagionale, visto che gli slalomisti quest'anno hanno saltato la tappa di Levi.L'ultimo podio azzurro in Val d’Isère risale al 2019, e fu il terzo posto conquistato da Stefano Gross nella slalom, quando il fassano era al rientro da un infortunio. L’unico altro podio in slalom è del 2013, grazie a Patrick Thaler, che fu a sua volta terzo.Nel gigante, invece, la storia dello sci riporta a quattro vittorie azzurre, due di Gustavo Thoeni (1969, 1975) e due di Piero Gros (1972, 1974). Ci sono poi quattro secondi posti (Schmalzl 1973, Gros, 1976, Blardone 2008 e 2009) e 5 terzi posti (Thoeni 1070, Schmalzl 1972, Gros 1973 e 1975, Blardone 2010).Nei giorni scorsi i gigantisti si sono allenati sulla Gran Risa dell'Alta Badia che ospiterà la Coppa del Mondo il 19/20 dicembre.Poi di ieri il gruppo slalomisti e gigantisti si sta allenando (fino a venerdì) sulla "Kandahar G.A. Agnelli" del Sestriere, la pista che ha ospitato la Coppa del Mondo femminile. (continua)
[
03/12/2021
] - CE: Franzoni sfiora il successo in gigante
Continua l'eccellente momento di forma degli azzurrini impegnati nella Coppa Europa maschile.Il secondo gigante consecutivo disputato a Zinal venerdì, infatti, vede Giovanni Franzoni tornare sul podio, a pochi giorni dalla vittoria in superg: il ventenne bresciano conclude infatti 2/o (appaiato al belga Sam Maes) con 21 centesimi di distacco di 2:21.89 fatto segnare dal padrone di casa Cedric Noger, al secondo successo in carriera nel circuito continentale. Per Franzoni, invece, si tratta del quarto podio in meno di dodici mesi in questa challenge.La top five di giornata è completata da due atleti presenti da molti anni sulle nevi, come il russo Aleksander Andrienko e l'olandese Maarten Meiners, già apparso in grande spolvero giovedì. Per quanto riguarda gli altri italiani, si migliorano rispetto alle prestazioni di ieri sia Hannes Zingerle sia Alex Hofer, oggi rispettivamente 13/o e 15/o; deciso passo indietro, invece, per Tommaso Sala quest'oggi 24/o, con Pietro Canzio 28/o. Fuori dalla zona punti Tobias Kastlunger e Matteo Bendotti, mentre Alex Vinatzer non si è qualificato tra i 60 ammessi alla seconda manche; non terminano la propria prova, invece, Luca Taranzano e Filippo Della Vite.Dopo l'Immacolata, la Coppa Europa maschile sarà di scena in Italia a Santa Caterina Valfurva. (continua)
[
02/12/2021
] - Coppa Europa: Sala sfiora il podio a Zinal
Sempre di scena a Zinal la Coppa Europa maschile, stavolta col primo di due slalom giganti.Il podio finale che svetta sul ghiacciaio elvetico è piuttosto ricco di sorprese: davanti a tutti, infatti, Brian McLaughlin, statunitense di 28 anni che vanta un paio di piazzamenti a punti in Coppa del Mondo, mentre nel circuito del Vecchio Continente non ha mai gareggiato con continuità. L'atleta del New Hampshire s'impone in 2:16.65, precedendo di 14 centesimi l'olandese Maarten Meiners: primo podio in carriera per l'esperto olandese, molto seguito dagli appassionati in quanto tra i pochissimi rappresentanti dei Paesi Bassi. A due decimi tondi, terza posizione per il talentuoso austriaco Lukas Feurstein, che al pari di McLaughlin era al via con un pettorale superiore al 30.Senz'altro positivo il 4/o posto odierno di Tommaso Sala: prima uscita stagionale per il 26enne lombardo e subito un risultato significativo che lo rilancia anche in vista delle convocazioni per la Coppa del Mondo. 11/a posizione per Giovanni Franzoni, reduce dalla vittoria in supergigante: 18/o e 20/o, invece, due veterani del circuito come Alex Hofer e Hannes Zingerle, mentre Alex Vinatzer è 29/o col pettorale 58, preceduto di poco da Filippo Della Vite 27/o. Primo escluso dalla zona punti Pietro Canzio: più indietro Luca Taranzano e Tobias Kastlunger, mentre Matteo Bendotti non conclude la prima manche. (continua)
[
16/11/2021
] - Solda, programma cancellato. Problemi anche per la Coppa Europa
Salta il programma di Solda all'Ortles: sabato sono andati in scena i primi gigante della stagione, vinti da Alex Hofer e Elisa Platino, ma sono saltati i due giganti in programma domenica e anche gli slalom programmati per lunedì e martedì, a causa delle copiose nevicate.Bandiera bianca dunque per lo sci club Livata organizzatore dell'evento, nonostante il grande impegno profuso.Cambia anche il programma della Coppa Europa femminile: a Duved, in Svezia, erano in programma due slalom femminili il 25/26 novembre, e due giganti a Trysil (Norvegia) il 29/30 novembre e poi due superg a Kvitfjell (Norvegia) il 2/3 dicembre.Tutte le gare sono state cancellate, in attesa di capire se potranno essere recuperate, dunque al momento la prima gara utile in calendario sarà a Zinal, due superg in programma l'8/9 dicembre, per poi andare in Italia per il trittico di gare ad Andalo, Valle Aurina e Val di Fassa. (continua)
[
13/11/2021
] - GP Italia e FIS a Solda: dominano Alex Hofer e Elisa Platino
Parte da Solda all'Ortles il calendario FIS in Italia, con le ormai classiche gare FIS di inizio stagione sula Madriccio, per la regia dello Sci club Livata.Il gigante FIS, valido anche come opening per il Gran Premio Italia Senior, va ad Alex Hofer, proprio come un anno fa: il 27enne altoatesino delle Fiamme Gialle chiude in 1:54.60, con 82 centesimi di vantaggio sul poliziotto Matteo Bendotti (squadra B) e +1.01 su Luca Taranzano (squadra B, vincitore del GP Italia nella scorsa stagione) che ha recuperato 9 posizioni nella manche decisiva.Ai piedi del podio, per un centesimo, c'è il croato Samuel Kolega, poi la top10 si completa con Simon Talacci 5/o (+1.07), Jeremie Lagier 6/o (+1.12), Federico Liberatore 7/o (+1.22), Corrado Barbera 8/o (+1.27), Matteo Canins 9/o (+1.29) e il bergamasco Michele Gualazzi 10/o a +1.34.Da notare che li cuneese Barbera (squadra C) è classe 2002, il più giovane nella top20, ed è in forza alle Fiamme Gialle.Tra le ragazze vittoria della carabiniera 22enne altoatesina Elisa Platino in 1:53.38, nettamente davanti a Valentina Cillara Rossi (+1.23) e Carlotta Saracco (+1.24) del Centro Sportivo Esercito.Ai piedi del podio rimane Alessia Guerinoni (+1.56), unica 2002 della top10, poi quinta l'astigiana Giulia Pavena (+1.99), poi Francesca Fanti 6/a a +2.19, la francese Lois Abouly 7/a a +2.49, Sara Allemand 8/a a +2.56, Andrea Craievich 9/a a +2.64 e infine Carole Agnelli (+2.84) a chiudere la top10.Domani il programma prosegue con un secondo gigante, e poi lunedì e martedì slalom. (continua)
[
29/10/2021
] - Il programma degli eventi FISI a Modena Skipass
Sarà intenso e ricco di contenuti il programma delle attività nello stand della Federazione Italiana Sport Invernali, presente da venerdì 29 ottobre a lunedì 1 novembre a Skipass ModenaFiere.Di seguito giorno per giorno gli incontri e il luogo che vedranno protagonisti le diverse realtà FISI.VENERDI’ 29 OTTOBREOre 12 – (corridoio centrale) – Inaugurazione alla presenza del Presidente Roda e degli atleti Giuliano Razzoli, Robert Antonioli, Michele Boscacci, Matteo Eydallin, Davide Magnini, Alba De Silvestro e Giulia MuradaOre 14 – (stand) – La "faticaoe olimpica", lo sci alpinismo a Milano Cortina 2026 con Robert Antonioli, Michele Boscacci, Matteo Eydallin, Davide Magnini, Alba De Silvestro, Giulia MuradaOre 14.30 (main event) – Conferenza stampa/tavola rotonda con AMSI, COLNAZ, ANEFOre 16 – (stand) – Presentazione del progetto Rovereto-Pechino in collaborazione con Cerism alla presenza di Francesco De Fabiani, Giandomenico Salvadori, Lucia Scardoni, David Hofer, Dominik Windisch e Federico Schena (direttore Cerism), Mario Bortot (Assessore allo Sport di Rovereto), Albert Ballardini (Vice Presidente Trentino Sviluppo) ed Elio Grigoletto (Presidente del Consiglio Revisori FISI)Ore 17 – (stand) – "Work in progress", I giovani dello sci alpino si presentano con Giovanni Franzoni, Filippo Della Vite, Sophie Mathiou, ospite Giuliano RazzoliSABATO 30 OTTOBREOre 11 – (sala 100) – Commissione Giovani e Children Sci AlpinoOre 12 – (arena) – Incontro pubblico sulla ripartenza della montagna alla presenza del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, del Presidente FISI Flavio Roda e del Presidente Anef Valeria GhezziOre 13.30 – (igloo Pool Sci Italia) – photosession con Nicol Delago, Emanuele Buzzi, Francesca Marsaglia, Alex Vinatzer, Martina Peterlini, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Roberta Melesi e Marta RossettiOre 14.00 – (stand) – Progetto “Piste Azzurre – Val di Fassaoe alla presenza di Stefano Gross, Martina Peterlini, Alex Vinatzer, Manfred Moelgg, Marta Rossetti, ... (continua)
[
23/03/2021
] - Coppa Europa: il riepilogo della stagione 2020-2021
Tripudio austriaco nella Coppa Europa maschile: tre aquilotti ai primi tre posti, infatti, nella classifica generale finale al termine della stagione 2020-2021. Nell'ordine, Maximilian Lahnsteiner vince il trofeo con 692 punti: seguono Raphael Haaser a 668 e Dominik Raschner a 570. Il migliore italiano in graduatoria è Giovanni Franzoni, 10/o con 353 punti racimolati in tutte le discipline ad eccezione dello slalom.Le classifiche di ogni specialità, come da consuetudine, garantiscono tre posti fissi extra contingente per la prossima stagione di Coppa del Mondo. In slalom, questi toccano al britannico Billy Major (258), al tedesco Anton Tremmel (248) e allo svizzero Marc Rochat (237): 10/a piazza per Tobias Kastlunger (186).In gigante, i 353 punti del già citato Raschner gli permettono di precedere l'elvetico Semyel Bissig (301) e il norvegese Timon Haugan (300): il nostro Hannes Zingerle, vincitore dell'ultima gara, chiude 5/o con 262 punti, di poco davanti ad Alex Hofer (250).Passando alle gare veloci, il supergigante fa segnare la supremazia della Svizzera firmata da Stefan Rogentin (328) e Ralph Weber (325): il francese Roy Piccard completa il podio con 305 punti, mentre l'Italia fa fatica e il migliore è il solito Franzoni, 13/o con 132 punti, senza altri azzurrini nei primi venti.Difficoltà di casa nostra ampiamente confermate in discesa, la cui classifica finale vede Pietro Zazzi 15/o con 101 punti totali: qui la graduatoria è appannaggio del transalpino Victor Schuller (334) davanti al vincitore della generale Lahnsteiner (319) e allo statunitense Erik Arvidsson (285) il quale però non può concorrere per il posto fisso trattandosi di Coppa Europa, con questo riconoscimento che va invece allo svedese Olle Sundin (231).Nota a parte, infine, per la combinata alpina: mentre tra le donne non si è disputata nemmeno una gara, tra i maschi è stata portata a termine un'unica competizione, vinta dall'elvetico Joel Luetolf davanti al francese Florian Loriot e all'altro ... (continua)
[
23/03/2021
] - Livigno: Brignone e Gross campioni italiani di slalom
Sono Federica Brignone e Stefano Gross i nuovi campioni italiani assoluti di slalom disputati oggi a Livigno.Per la carabiniera di La Salle si tratta dell'ottavo titolo nazionale, il primo nello slalom dopo averne già vinti 4 in gigante, 2 in combinata e 1 in superG, per il fassano è il secondo tricolore in carriera. Seconda a metà gara, la Brignone ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda frazione, chiudendo in 1’32"59, con 34 centesimi di vantaggio sull'altoatesina Vera Tschurtschenthaler, 23enne del Gsiesertal, e per 67 sulla gardenese Vivien Insam, 23 anni delle Fiamme Oro, al comando a metà gara. Completano la top five Anita Gulli, quarta a 1"06 e Martina Peterlini, quinta a 1"21.Secondo scudetto tricolore in carriera, invece, per Stefano Gross. Il 35enne portacolori delle Fiamme Gialle, che si era imposto nel 2014 in slalom, ha concesso il bis a distanza di sette anni.Gross ha dominato entrambe le manches con il tempo complessivo di 1’29"18, sufficiente per mettersi alle spalle il commilitone Riccardo Tonetti (al terzo podio della carriera dopo il titolo nel 2018 e il secondo posto nel 2015), staccato di 20 centesimi, terza posizione per il lecchese Sala (Fiamme Oro Moena) a 35 centesimi, che coglie il terzo podio nella specialità dopo il successo nel 2017 e il terzo posto nel 2016. A condividere con lui l’ultimo gradino del podio c’è il favorito della vigilia Alex Vinatzer (Fiamme Gialle), mentre Giuliano Razzoli è finito sesto e Matteo Canins settimo.Quest’ultimo si è aggiudicato la classifica di giornata relativa al Gran Premio Italia seniores, riservato agli atleti che non fanno parte di squadre nazionale, alle sue spalle Alex Hofer (dodicesimo al traguardo) e Damian Hofer (quindicesimo).Domani il programma propone la disputa del gigante femminile, poi toccherà alle gare veloci (discesa e superG) nel fine settimana a Santa Caterina Valfurva. (continua)
[
19/03/2021
] - CE: Steen Olsen a segno nell'ultimo slalom, Sala 11/o
Si consacra il talento di Alexander Steen Olsen nell'ultima gara di Coppa Europa, lo slalom speciale andato in scena venerdì a Reiteralm che ha posto la parola fine alla stagione continentale maschile.Classe 2001, ennesimo prospetto della grande scuola norvegese, negli ultimi mesi Steen Olsen è raramente uscito dalle prime 5-6 posizioni: quest'oggi arriva per lui il primo successo, grazie al tempo complessivo di 1:41.44 che gli permette di infliggere 46 centesimi al tedesco Sebastian Holzmann e 51 all'austriaco Dominik Raschner, con l'altro norvegese Timon Haugan e l'elvetico Marc Rochat a completare la top five di giornata.Per l'Italia, a segno nel gigante di ieri con Hannes Zingerle, il miglior piazzamento è rappresentato dall'11/o posto di Tommaso Sala a 1.42 dal vincitore: scorrendo la classifica, si trovano poi Tobias Kastlunger 18/o e lo stesso Zingerle 25/o, mentre Pietro Canzio non riesce a raggiungere la zona punti con Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi e Alex Hofer fuori gara.La classifica finale di Coppa Europa è un tripudio austriaco: Maximilian Lahnsteiner festeggia il trofeo con i suoi 692 punti, davanti ai connazionali Raphael Haaser (668) e al già citato Raschner (570). Giovanni Franzoni conclude 10/o con 353 punti, raccolti tra tutte le discipline ad eccezione dello slalom.La graduatoria di specialità, infine, premia il sorprendente britannico Billy Major (258) davanti al tedesco Anton Tremmel (248) e al rossocrociato Rochat (237). Il nostro Kastlunger conclude 10/o con 186 lunghezze: con un exploit nella giornata odierna avrebbe potuto dire la sua per agganciare il podio finale e, di conseguenza, uno dei posti fissi per la prossima stagione di Coppa del Mondo. (continua)
[
18/03/2021
] - Coppa Europa: Zingerle, lampo azzurro nell'ultimo gigante
In una stagione di Coppa Europa che non ha regalato grandissimi sorrisi alla squadra azzurra, il gigante delle finali di Reiteralm riesce però a garantire almeno una bella soddisfazione: Hannes Zingerle, infatti, vince in modo nitido la gara tra le porte larghe.Il carabiniere della Val Badia torna così a primeggiare nel circuito continentale a distanza di due anni dall'unico successo, conseguito a Kranjska Gora nel marzo 2019: 2:05.11 il suo tempo complessivo, quanto gli basta a precedere di 42 centesimi il tedesco Julian Rauchfuss e di 65 centesimi il padrone di casa Daniel Meier, mentre ai margini del podio troviamo nell'ordine lo svedese Mattias Roengren e il ventenne norvegese Alexander Steen Olsen.Per quanto riguarda gli altri italiani, troviamo Tommaso Sala in una discreta 13/a piazza, con Alex Hofer solo 19/o quando invece avrebbe avuto bisogno di conquistare il podio per concludere la graduatoria di specialità nelle prime tre posizioni e conquistare così il posto fisso per la Coppa del Mondo 2021-2022. Lontani dai trenta Matteo Bendotti, Pietro Canzio e Tobias Kastlunger, mentre Filippo Della Vite, Daniele Sorio e Giulio Zuccarini non concludono la gara.Si diceva della classifica di specialità, che viene vinta dall'austriaco Dominik Raschner con 353 punti, davanti all'elvetico Semyel Bissig (301) e al norvegese Timon Haugan (300). Il nostro Zingerle termina 5/o con 262 punti, di poco davanti ad Hofer che ne totalizza 250.Il programma di Reiteralm prevede uno slalom maschile e, quindi, un gigante ed uno slalom femminili per archiviare la stagione continentale. (continua)
[
17/03/2021
] - Hannes Reichelt saluta il Circo Bianco e chiude la carriera
Ricordate la caduta di Hannes Reichelt a Bormio a fine 2019? Il velocista austriaco era tornato caparbiamente sugli sci dopo la rottura del crociato anteriore, e nel mentre - la scorsa estate - aveva compiuto 40 anni, dichiarando di voler arrivare ai Giochi 2022.La sua stagione 2021 è stata però più travagliata del previsto, con 6 risultati nei top30, ma tutti dalla 16/a alla 30/a posizione, e purtroppo con un nuovo dolore al ginocchio patito nelle prove di Saalbach, una decina di giorni fa.Oggi il campione austriaco ha dichiarato che ha preso infine la decisione di chiudere la carriera agonistica, ultimo di una generazione di velocisti austriaci arrivati al vertice dello sci mondiale, tanto che il secondo più anziano in squadra al momento è Digruber, 8 anni più giovane.Reichelt può vantare quasi 20 anni di carriera in Coppa del Mondo: debutta infatti a Val d'Isere nel dicembre 2001, primo di 305 pettorali nel massimo circuito, dove ha saputo conquistare 13 vittorie (6 in superg, 6 in discesa, 1 in gigante) e ulteriori 31 podi tra gigante, superg e discesa.Il primo podio arriva in superg in Val Gardena nel 2002, la prima vittoria nel superg di Beaver Creek del 2005.Nel 2008 vince la coppa di superg alle finali di Bormio: arriva all'ultima gara con 99 punti di svantaggio da Cuche, può solo vincere e sperare che l'elvetico sbagli. Ed è proprio quello che succede!Nel 2014 chiude al secondo posto di quella di discesa e nel 2017 è di nuovo secondo in superg.Nella sua miglior stagione, 2011/2012, è ottavo in superg, quarto in discesa, quinto in gigante tanto da chiudere al quinto posto della generale con 1024 punti.Partecipa ai Giochi di Torino 2006 e PyenongChang 2018, mentre deve saltare sia quelli di Vancouver 2010 che Sochi 2104 per infortunio.Non torna però a mani vuote dagli 8 mondiali cui partecipa: a Vail 2015 vince l'oro in superg, mentre in precedenza a Garmisch 2011 aveva vinto l'argento - sempre in superg - alle spalle di Innerhofer.Indimenticabile la sua ... (continua)
[
13/03/2021
] - Manche-monstre di Odermatt che vince a Kranjska.Coppa riaperta
Dopo la prima manche del gigante di Kranjska Gora Marco Odermatt era quarto, con Alexis Pinturault secondo e in vantaggio sia in classifica di gigante che generale.Ma le gare tecniche si completano al meglio delle due manche e Odermatt disegna una seconda manche superlativa, splendida, spingendo in tutti i settori e in particolare facendo velocità per il muro finale.L'elvetico piomba sul traguardo con -1.18 su un pur ottimo Faivre: subito dopo scende Brennsteiner che chiude con +1.09, a ulteriore dimostrazione prova pazzesca di Marco.A quel punto mancano solo Pinturault e il leader della prima manche Meillard: la pressione sul francese è enorme perchè ci sono in gioco la coppa di disciplina e quella generale.Alexis ha mezzo secondo di vantaggio che perde già al primo intermedio, al secondo è pari a centesimi con l'avversario ma sul muro finale commette una sbavatura e comunque sembra impossibile stare vicino a Odermatt, e chiude addirittura alle spalle di Brennsteiner per soli due centesimi.Copione che si ripete con Meillard: Loic cerca la seconda vittoria in carriera e si lancia con 6 decimi di vantaggio, quasi tutti persi già nella parte alta e anche lui si deve arrendere al connazionale, chiudendo però secondo a +11.06, e dunque tre centesimi davanti a Brennsteiner e 5 su Pinturault.Cinque centesimi che rischiano di costare carissimi al francese: cinque centesimi che valgono due posizioni e 30 punti, e così Odermatt adesso è il nuovo leader del gigante con 625 punti, 25 più di Pintu, quando manca solo il gigante di Lenzerheide.E in classifica generale Pinturault mantiene la leadership con 1100 punti ma l'avversario adesso è pericolosamente vicino (1069) a soli 31 punti, e sarà fondamentale per il francese conquistare il massimo dei punti domani, per arrivare con un po' di margine alle Finali.Di nuovo sottolineiamo l'impresa di Odermatt che oltre a tecnica e fisico ha dimostrato di poter mettere in gioco una forte solidità mentale e la capacità di fare risultato ... (continua)
[
13/03/2021
] - Kranjska Gora: Meillard guida la prima manche, Azzurri indietro
Oggi per la prima volta Luca De Aliprandini partiva con il pettorale #1 grazie ai punti WCSL fatti a Cortina, dove è stato splendido argento, e alla contemporanea uscita di Kristoffersen, che oggi addirittura partiva con il #13.Dunque il trentino ha aperto la prima manche sulla Podkoren3 di Kranjska Gora, uno dei tracciati classici del gigante, ultimo appuntamento tra le porte larghe prima delle Finali.Luca ha sciato senza errori evidenti o sbavature, ma il confronto cronometrico con lo svizzero Loic Meillard, sceso subito dopo, è stato impietoso: 2.04 di distacco.In realtà Loic ha disegnato una manche strepitosa chiudendo in 1:05.59, interpretando al meglio tutti i settori dell'impegnativo pendio sloveno, e nessuno è più riuscito a superarlo, si è avvicinato Pinturault a +0.11, poi segue un gruppo di 6 atleti che hanno chiuso tra il mezzo secondo e il secondo di ritardo, dunque potenzialmente in lotta per il podio.Brennesteiner si conferma in forma con il terzo tempo a +0.52, Odermatt accusa 6 decimi e nella seconda manche dovrà fare qualcosa di diverso perchè questo risultato, alle spalle di Pinturault, è deleterio sia per la coppa di gigante che per la generale.Prima manche con molte difficoltà per gli azzurri, dopo i primi 35 il miglior è Riccardo Tonetti 16/o a +1.70, De Aliprandini è 18/o, Giovanni Borsotti 21/o a +2.19 e Manfred Moelgg 31/o, quindi non qualificato; devono ancora scendere Hofer, Zingerle e Della Vite.Non è partito Schwarz, pettorale #15.Seconda manche alle 12.30. (continua)
[
09/03/2021
] - I 12 Azzurri per Kranjska Gora
Sono dodici gli atleti complessivamente convocati per il doppio appuntamento di Coppa del mondo sulla pista di Kranjska Gora, che precede le finali di Lenzerheide. Sulla celebre Podkoren3 si disputa sabato 13 marzo (ore 09.30 e 12.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) un gigante al quale prenderanno parte Filippo Della Vite, Alex Hofer, Giovanni Borsotti, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle e Manfred Moelgg, a cui seguirà domenica 14 marzo uno slalom (ore 09.30 e 12.30) con gli stessi Tonetti e Moelgg, ai quali si aggiungono Tobias Kastlunger, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Alex Vinatzer e Tommaso Sala.L'Italia vanta dieci successi sul pendio sloveno, l'ultimo dei quali è datato 2008 per merito di Moelgg in slalom, mentre l'ultimo podio risale al 2017 con Stefano Gross, secondo fra i pali stretti.Le due gare definiranno i partecipanti alle finali di specialità in Svizzera: sono attualmente qualificati fra i 25 aventi diritto in gigante De Aliprandini (attualmente 13simo) e Giovanni Borsotti (24simo), mentre Tonetti è momentaneamente fuori di un posto.In slalom sono dentro Moelgg (18simo) e Vinatzer (19simo), Gross (28simo) ha ancora chances di entrare, mentre Razzoli è chiamato a centrare un grande risultato.fonte: fisi.org (continua)
[
01/03/2021
] - Fantaski Stats - Bansko 2 - gigante maschile
29/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 10 giganti della stagione 8/a gara maschile in Bansko dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Zubcic F. 2) Faivre M. 3) Brennsteiner S. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Fanara T. 2012: 1) Hirscher M. 2) Blardone M. 3) Mathis M. plurivincitori in Bansko : Marcel Hirscher (2); 2/a vittoria in carriera per Mathieu Faivre (FRA), la 2/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 14; 9/o podio in carriera per Mathieu Faivre (FRA), il 9/o in gigante 93/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 26/a in gigante per Marco Odermatt è il 11/o podio della carriera, il 8/o in gigante per Alexis Pinturault è il 69/o podio della carriera, il 37/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 12/o in 2.27.71, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 73 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 214; Svizzera 194; Austria 97; Italia 73; Slovenia 40; Norvegia 35; Croazia 18; Russia 16; Germania 12; Slovacchia 10; Svezia 7; Finlandia 3; Mattias Roenngren (SWE) è partito con il pettorale 52 chiudendo in 24/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Manfred Moelgg (ITA) pos.23 [#33] - 1982 ; Marco Odermatt (SUI) pos.2 [#7] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mathieu Faivre (FRA)[pos.1], Daniele Sette (SUI)[pos.11], Ivan Kuznetsov (RUS)[pos.17], Hannes Zingerle (ITA)[pos.22], Alex Hofer (ITA)[pos.26],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Massimiliano Blardone (2012); primi punti in carriera per: Alex Hofer (ITA); Manfred Moelgg (ITA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Soelden 2020; classifica di gigante dopo Bansko (top5): 1) Alexis Pinturault (550) 2) Marco Odermatt (525) 3) Filip Zubcic (486) 4) Loic Meillard (313) 5) Mathieu ... (continua)
[
28/02/2021
] - Faivre vince il secondo gigante di Bansko.De Alip 12/o
Dopo aver conquistato l'oro mondiale in gigante il francese Mathieu Faivre vince anche il secondo gigante di Bansko, chiudendo la prima manche con il miglior tempo e gestendo nella seconda la rimonta di Marco Odermatt, che dalla sesta piazza risale sul secondo gradino del podio, rimanendo comunque a +0.75 dal francese.Ottima prova per Faivre, già secondo ieri, che sulle ali del successo mondiale si candida a protagonista anche per gli ultimi giganti stagionali, conquistando il secondo successo in carriera in Coppa del Mondo a 4 anni e mezzo dal primo, nel dicembre 2016 in Val d'Isere.Odermatt rosicchia 20 punti in classifica di specialità ad Alexis Pinturault, ieri penalizzato nella seconda manche dalla perdita del bastoncino, oggi capace di mantenere la terza posizione della prima manche e salire ancora una volta sul podio a +0.81. Rimane lui il pettorale rosso di specialità, con 550 punti contro i 525 del diretto avversario elvetico, quando mancano ancora due gare al termine.Gara odierna non positiva per il vincitore di ieri Filip Zubcic che si sdraia nella prima manche e recupera sei posizioni nella seconda fino al 14/o tempo finale, ma perde terreno in classifica di specialità dove matematicamente è ancora in lizza.Seconda migliori prestazione in carriera per Favrot, 4/o a +1.08 e Brennsteiner 5/o a +1.14 confermando lo stato di forma che ieri l'ha fatto salire sul podio, nonchè secondo miglior tempo di manche e recupero di 5 posizioni.Chiudono la top10 Meillard 7/o a +1.80, Murisier 8/o a +2.11, Kristoffersen 9/o a +2.15 e Schwarz 10/o a +2.25.Ottima gara di Daniele Sette che si qualifica con il #38 e recupera 12 posizioni grazie al miglior tempo nella seconda, chiudendo 11/o a +2.29.Azzurri che non riescono a riscattare la prova di ieri, il migliore è Luca De Aliprandini 12/o a +2.42, con molte difficoltà nel tratto centrale della seconda, poi Giovanni Borsotti 15/o a +2.52 con il quinto tempo della seconda, Riccardo Tonetti 18/o a +3.16, Hannes Zingerle 22/o ... (continua)
[
28/02/2021
] - Bansko, gigante 2: Faivre guida la gara, De Alip 12/o
Secondo gigante di Bansko, prima manche: oggi come ieri il francese Mathieu Faivre, fresco campione del Mondo, fa segnare il miglior tempo in 1:11.45, su una percorso tortuoso che si è presto rovinato, tanto che nei primi 7 ci sono solo atleti dei primi 9 pettorali, con la sola eccezione del vincitore di ieri Filip Zubcic, che è in lotta per la coppa di gigante, e che si sdraia a metà manche perdendo molto tempo e chiudendo a 3 secondi.Distacchi sensibili anche tra i primissimi: Loic Meillard 2/o a +0.42, Pinturault 3/o a +0.79 e Zan Jranjec 4/o a +0.86, tutti con ambizione da podio, mentre già Favrot 5/o è a +1.19.Segue poi Odermatt 6/o a +1.20 che sembra leggermente appannato rispetto al periodo premondiale, poi chiudono la top10 Schmid a +1.59, Murisier 8/o a +1.79, Leitinger 9/o a +2.03, e il terzo di ieri Stefan Brennsteiner 10/o a +2.09.Male Kristoffersen che senza gravi errori si trova 11/o a +2.10, alle sue spalle il primo degli azzurri Luca De Aliprandini 12/o a +2.21: come ieri anche oggi il trentino è partito bene e poi ha fatto fatica nel tratto centrale, un po' brusco nei cambi di direzione, perdendo velocità e tempo.Dopo i primi 30 si qualificano Giovanni Borsotti 17/o a +2.82, Riccardo Tonetti 18/o a +3.05; devono ancora scendere Moelgg, Nani, Hofer e Della Vite (#45).Seconda manche alle 13. (continua)
[
27/02/2021
] - Bansko: Faivre guida la prima manche del gigante.De ALip 14/o
Tra le tantissime variabili dello sci alpino non dobbiamo mai dimenticare quanto sia importante la testa e la convinzione di un atleta: fresco Campione del Mondo in gigante, il francese Mathieu Faivre si presenta alla ripartenza della Coppa del Mondo guidando la prima manche del primo dei due giganti in programma a Bansko.Sul tracciato bulgaro, molto lento, il francese guida in 1:08.37, con il croato Zubcic vicinissimo a +0.11 e il connazionale Pinturault, vincitore degli ultimi 3 giganti (e fuori in quello mondiale nella seconda manche mentre già assaporava una medaglia) è terzo a +0.23Distacco che sale con Kristoffersen e +0.68 e Brennsteiner +0.80, che possono però ancora ambire al podio, e che sale ancora con Marco Odermatt 6/o a +1.09.Nella top10 anche Schmid 7/o a +1.35, Meillard 8/o a +1.40, Feller 9/o a +1.45 e Kranjec 10/o a +1.55.Prestazione con molte difficoltà per gli Azzurri, a cominciare dall'attesa medaglia d'argento Luca De Aliprandini, che parte discretamente bene nella parte alta ma scivola e commette un primo errore che gli fa perdere oltre un secondo, e ne commette altri due nella parte bassa del tracciato accumulando due secondi e 3 decimi per il 15/o posto provvisorio.Dietro anche Giovanni Borsotti 17/o a +2.43, Riccardo Tonetti 25/o a +3.77, Alex Hofer 28/o a + 4.26, Manfred Moelgg 30/o a +4.50, Roberto Nani 33/o a +5.25 dopo i primi 37, devono ancora scendere , Hannes Zingerle e Filippo Della ViteSeconda manche alle 13. (continua)
[
22/02/2021
] - Bansko: De Aliprandini guida 8 gigantisti
Sono otto i convocati per il doppio appuntamento con il gigante maschile di Coppa del mondo sulla pista bulgara di Bansko che si disputeranno sabato 27 e domenica 28 febbraio (prima manche alle ore 10.00, seconda alle ore 13.00 italiane con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Si tratta del fresco vicecampione del mondo Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti, Roberto Nani, Hannes Zingerle, Filippo Della Vite, Alex Hofer e Manfred Moelgg, che torna a gareggiare fra le porte larghe a distanza di oltre quattro mesi dalla gara di Soelden, dove fu ventunesimo. A Bansko la Coppa del mondo maschile ha gareggiato nella specialità per due volte, nel 2012 (con Massimiliano Blardone secondo) e 2019 (continua)
[
07/02/2021
] - CE: ancora grande Austria a Berchtesgaden
Cambia l'ordine degli addendi, ma non il risultato finale nel secondo gigante di Coppa Europa disputato a Berchtesgaden: anche domenica, infatti, si registra una doppietta austriaca, ma stavolta è Stefan Brennsteiner a precedere il compagno di squadra Dominik Raschner, già vincitore della gara di sabato.L'esperto salisburghese, molto brillante in Alta Badia nella tappa di Coppa del Mondo prenatalizia, è riuscito così a centrare il quinto successo della carriera nel circuito continentale grazie al tempo di 2:04.04, che lo ha distanziato di 27 centesimi rispetto a Raschner: terzo gradino del podio per il padrone di casa Bastian Meisen che lascia al 4/o posto il connazionale Julian Rauchfuss, mentre si conferma su buoni livelli l'olandese Maarten Meiners in 5/a piazza.Lievi miglioramenti per gli azzurri dopo la performance un po' in ombra di sabato: quest'oggi Hannes Zingerle strappa infatti il 10/o posto, subito davanti a Filippo Della Vite che si sta così man mano consolidando come una vera realtà tra le porte larghe della Coppa Europa. Entrambi pagano circa sei decimi al vincitore, in una gara che dunque è risultata davvero molto tirata e combattuta. Grazie ad una buona seconda manche, il bresciano Daniele Sorio risale in 20/a posizione, col friulano Pietro Canzio 22/o sulla falsariga di quanto fatto ieri. Scivola indietro invece Giovanni Franzoni 28/o, con Giulio Zuccarini 30/o. Fuori dalla zona punti Tommaso Sala, Matteo Canins e Matteo Bendotti: Alex Hofer salta nella seconda manche.La Coppa Europa maschile tornerà di scena tra una dozzina di giorni, a Meiringen in Svizzera con due slalom. (continua)
[
06/02/2021
] - CE: Italia in ombra a Berchtesgaden
Se i precedenti giganti di Coppa Europa avevano sempre regalato ottime soddisfazioni ai giovani azzurri, in particolare a Giovanni Franzoni, Alex Hofer e Filippo Della Vite, la gara tra le porte larghe disputata sabato a Berchtesgaden vede invece un po' più in ombra i ragazzi del gruppo di Devid Salvadori.In Baviera vince infatti Dominik Raschner: il 26enne austriaco non è certo una novità in tal senso, anche se non centrava un successo nel circuito continentale da circa tre anni. Col tempo di 2:04.06, il tirolese precede di 37 centesimi il connazionale Stefan Brennsteiner e di 64 centesimi il tedesco Fabian Gratz. Ai margini del podio seguono il giovane norvegese Alexander Steen Olsen e il sorprendente andorrano Joan Verdu, al miglior risultato della propria carriera.Si diceva dell'Italia: il migliore al traguardo è Franzoni, 12/o a 1.31 e seguito a ruota da Hannes Zingerle 14/o. Buona 20/a piazza per Pietro Canzio, che precede di una posizione il già citato Della Vite il quale, dopo la prima manche, poteva legittimamente aspirare a qualcosa di meglio: 26/o invece Tommaso Sala. Chiudono piuttosto lontani dalla zona punti Matteo Canins, Giulio Zuccarini e Matteo Bendotti, mentre Daniele Sorio e Hofer non terminano la gara. Domenica ci sarà un'altra occasione sempre in gigante. (continua)
[
03/02/2021
] - Coppa Europa: Della Vite ottimo 4/o a Folgaria
Ci sono quarti posti eccellenti e quarti posti amari: quello conseguito quest'oggi da Filippo Della Vite rientra indubitabilmente nella prima categoria.Il bergamasco classe 2001, in forza alle Fiamme Oro, termina infatti ai piedi il podio il gigante di Coppa Europa di Folgaria, dove già ieri aveva concluso 13/o: nel giro di due giorni, il giovanissimo di Ponteranica ha dunque esponenzialmente elevato le proprie prestazioni nel circuito continentale. Della Vite rende 60 centesimi al ben più esperto Timon Haugan, vincitore di giornata col tempo di 1:42.54: alle spalle del norvegese, un altro atleta molto più abituato alla Coppa del Mondo come l'americano River Radamus, quindi l'austriaco Dominik Raschner completa il podio davanti appunto all'azzurrino e all'olandese Maarten Meiners.Per quanto riguarda gli altri italiani, si conferma su buoni standard (seppur con un lieve peggioramento rispetto a ieri) anche Hannes Zingerle, quest'oggi 11/o: scala indietro anche Alex Hofer, 18/o al traguardo, seguito a stretto giro da Tommaso Sala 20/o e Giovanni Franzoni 26/o. Stefano Baruffaldi e Pietro Canzio mancano di poco la zona punti: più lontani o fuori gara tutti gli altri componenti della foltissima pattuglia tricolore.Altri due giganti sono in programma nel weekend a Berchtesgaden. (continua)
[
02/02/2021
] - CE: Zingerle e Hofer vicini al podio a Folgaria
Lo splendido scenario di Folgaria ospita una due giorni di Coppa Europa caratterizzata dallo slalom gigante, con due gare previste tra martedì e mercoledì.La prima delle due vede vincere Semyel Bissig: l'elvetico aveva dimostrato di essere in crescita nel circuito continentale, ma gli mancava ancora un successo da affiancare a quanto di buono già mostrato anche in Coppa del Mondo, dove tra novembre e dicembre aveva inanellato una serie di brillanti prestazioni. Il 23enne rossocrociato ferma i cronometri sull'1.45.78, distanziando di 52 centesimi il norvegese Timon Haugan e di 63 il francese Cyprien Sarrazin, con l'austriaco Dominik Raschner ai margini del podio.Sulle nevi di casa, la squadra azzurra risponde positivamente. Per Hannes Zingerle, il 5/o posto odierno rappresenta il miglior risultato negli ultimi due anni e una chiara iniezione di fiducia per l'ultima parte di stagione: subito dietro in 6/a piazza ecco Alex Hofer, molto regolare in quest'annata di Coppa Europa. Brillante e incoraggiante in ottica futura il 13/o posto di Filippo Della Vite, classe 2001 partito col pettorale numero 50: seguono Tommaso Sala 17/o, Giovanni Franzoni 19/o e Daniele Sorio 22/o. Lontani dalle prime trenta posizioni o usciti tra le due manche tutti gli altri componenti della foltissima pattuglia tricolore. (continua)
[
21/01/2021
] - Coppa Europa a Folgaria con De Aliprandini e Borsotti
Molteplici le sfide previste per la due giorni di Coppa Europa di slalom gigante di Folgaria. Da un lato quella degli atleti che si giocano punti per la classifica di specialità e assoluta del circuito continentale, a partire dal 26enne di Castelrotto Alex Hofer che guida la classifica di gigante, quindi i due austriaci Maximilian Lahnsteiner e Raphael Haaser, che sono invece in lizza per la generale. Ma non sono certo intenzionati a fare da comparsa alcuni sciatori di Coppa del Mondo che hanno deciso di perfezionare la propria forma sfidando direttamente cronometro e avversari. Su tutti gli azzurri Luca De Aliprandini e Giovanni Borsotti.E, dulcis in fundo, la sfida organizzativa da parte della Polisportiva Alpe Cimbra che per la quinta volta nella storia di questo comprensorio avrà l’onore di organizzare un evento di Coppa Europa, grazie alla preziosa collaborazione dell’Apt Alpe Cimbra e di Folgaria Ski.Fissati dalla giuria, presieduta dal coordinatore della Fis Wim Rossel, gli orari di partenza delle due gare, ovvero prima manche alle ore 10 e seconda alle ore 13, che verrà disputata sulla pista Salizzona preparata ad hoc in questi giorni dal comitato tecnico.Interessante e ben nutrita la presenza di giovani sciatori italiani convocati dai tecnici Fisi. A partire da Benjamin Jacques Alliod, Corrado Barbera, Stefano Baruffaldi, Matteo Bendotti, Lorenzo Thomas Bini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Filippo Della Vite, il medagliato ai mondiali junior 2019 Tobias Kastlunger, Edoardo Saracco, Daniele Sorio, Simon Talacci, Luca Taranzano, Giovanni Zazzaro, Hannes Zingerle, Giulio Zuccarini e il giovane fiemmese Davide Seppi, alla seconda apparizione nel torneo continentale dopo l’esordio nello slalom di Pozza di Fassa.Tutte le manche sono visibili in streaming sul sito www.sportcultura.tv, trasmissione che verrà condivisa anche sui canali social della Federazione Italiana Sport Invernali (nazionale e del Trentino) in entrambe le giornate. (continua)
[
09/01/2021
] - Pintu concede il bis ad Adelboden! De Aliprandini 5/o
Non era facile ripetere una gara come quella di ieri, su una pista difficile ed impegnativa come la Kuonisbergli di Adelboden, eppure Alexis Pinturault è riuscito nell'impresa concedendo il bis, e conquistando la 33/a vittoria in carriera, lanciandosi sempre più nella sfida per la Sfera di Cristallo.Questa mattina il francese aveva chiuso la prima manche a 3 decimi dall'elvetico Meillard, tra i due però erano passati oltre 40 minuti per la caduta di Tommy Ford con il #4. Nella seconda manche Alexis, che aveva 72 centesimi nei confronti del leader provvisorio Zubcic, ha disegnato una manche spettacolare, segnando il miglior tempo, chiudendo in 2:18.36.Subito dopo l'elvetico ha provato a pareggiare i conti rimanendo vicino all'avversario fino a metà gara, per poi andare in rotazione e quasi fermarsi, arrivando con +1.65 sul traguardo, terzo alle spalle di Zubcic e due centesimi meglio del connazionale Odermatt, che per la prima volta in stagione deve scendere dal podio.Per 'Pintu' tre manche su quattro dominate in due giorni, un mix di potenza, tecnica e sicurezza che gli permette di conquistare anche il pettorale rosso di specialità, proprio ai danni di Odermatt.Meillard a parte la classifica di oggi è la stessa di ieri, segno che questi sono i valori in campo in questo momento, con Kilde 5/o bravissimo a rimanere vicino ai migliori specialisti.Oltre all'inserimento di Meillard registriamo lo splendido 6/o posto di Luca De Aliprandini: il trentino (male ieri) questa mattina è stato 10/o nella prima frazione, e si è lanciato nella seconda con rinnovata grinta, e grazie al sesto parziale ha guadagnato 4 posizioni.Finalmente una prova convincente per Luca che tra le due manche aveva espresso qualche dichiarazioni polemica verso le critiche ricevute, che evidentemente lo hanno stimolato ad una manche all'altezza delle sue potenzialità e capacità.Ancora Svizzera nella top10 con Caviezel 7/o e Murisier 10/o, mentre il primo austriaco è Leitinger 8/o.Segnali di riscatto da ... (continua)
[
09/01/2021
] - Adelboden, 2/o gigante: Meillard guida la prima manche,De Alip 10/o
L'elvetico Loic Meillard guida in 1:09.38 la prima manche del secondo gigante di Adelboden, con 3 decimi di vantaggio sul vincitore di ieri, Alexis Pinturault.Meillard, sceso per primo, ha sfruttato al meglio il pettorale e sciato al meglio sul tratto finale, facendo il miglior tempo in ogni settore, e nessuno è riuscito più a superarlo.La gara è stata a lungo interrotta per la brutta caduta di Tommy Ford, pettorale #4, che si è infilato in una porta del muro finale sbattendo violentemente la testa contro il terreno. Soccorso, è stato portato via in elicottero.Terzo tempo per Marco Odermatt, costantemente ai vertici delle porte larghe e pettorale rosso di specialità, ora staccato di 7 decimi, mentre il distacco sale a 98 centesimi con il velocista Kilde, ieri 4/o, che cerca il primo podio in carriera in questa specialità.Bene anche Zubcic 5/o a +1.02 e quindi in lotta per il podio, distacco che sale a +1.40 con il francese Favrot, e poi ancora Svizzera con Gino Caviezel 8/o e Murisier 9/o, dunque atleti di casa in grande spolvero.Chiude la top10 il primo azzurro, Luca De Aliprandini, in cerca del riscatto dopo la prova di ieri: il trentino ha commesso diverse sbavature sopratutto nel tratto centrale, e ha chiuso con +1.78 di distacco.In difficoltà, rispetto ai suoi standard, anche Kristoffersen che è 12/o a +2.08.Dopo i primi 30 atleti Giovanni Borsotti è 14/o a +2.21, Riccardo Tonetti 18/o a +2.26, quindi entrambi certamente qualificati, devono ancora scendere Hofer, Zingerle, Baruffaldi, Franzoni e Della Vite.Seconda manche alle 13.30 (continua)
[
08/01/2021
] - Adelboden: Pintu guida il primo gigante, Tonetti 12/obbiettivo
Netta superiorità di Alexis Pinturault nella prima manche del primo gigante di Adelboden, purtroppo privo di pubblico a causa del covid19. Sulla Chuenisbaergli il francese ha chiuso la manche in 1:09.94, velocissimo sull'impegnativo muro finale, lasciando i due avversari più vicini - Odermatt e Zubcic - a quasi un secondo.Il quarto gigantista, Tommy Ford, accusa già +1.15, mezzo secondo perso nel tratto finale, poi Justin Murisier, e il sempre più in forma Ryan Cochran-Siegle che chiude 6/o a +1.38 con il pettorale 17.Kristoffersen è ottavo staccato di un secondo e mezzo, mentre Kilde chiude la top10 a +1.81.Non bene il vincitore di Soelden Lucas Braathen 11/o a due secondi esatti, subito davanti al primo azzurro, Riccardo Tonetti che con il 28 chiude 12/o a +2.16, che proprio sull'impegnativo finale contiene il distacco.Diversi errori per Luca De Aliprandini che rischia di uscire e chiude solo 21/o a +2.64, si qualifica Giovanni Borsotti 24/O a +2.74, mentre non chiudono la prova Hofer e Zingerle, oltre a Feller e McGrath, tra gli altri.Non sono partiti Roberto Nani e Zan Kranjec (mal di schiena), mentre non era neanche iscritto alla gara il tedesco Stefan Luitz, che ha dovuto rinunciato alla tappa, a causa di uno stiramento muscolare per cui dovrà osservare un breve stop.Seconda manche alle 13.15 (continua)
[
06/01/2021
] - I convocati per Adelboden: presenti Baruffaldi e Franzoni
Il prossimo fine settimana di Coppa del mondo maschile propone tre gare tecniche sulla pista Kounisbaergli di Adelboden, in Svizzera. Si comincia con un gigante venerdì 8 gennaio che recupera quello cancellato inizialmente a Beaver Creek e successivamente a Val d'Isère, per continuare sabato 9 con l'altro gigante già programmato, chiusura domenica 10 gennaio con lo slalom.Il direttore tecnico Roberto Lorenzi ha convocato i seguenti atleti: per il gigante Stefano Baruffaldi, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Alex Hofer, Roberto Nani e Hannes Zingerle; per lo slalom Stefano Gross, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Riccardo Tonetti e Alex Vinatzer.L'Italia vanta complessivamente otto successi nelle due discipline: Gustavo Thoeni si impose in gigante nel 1973, 1974 e 1976, Piero Gros in gigante nel 1975, Richard Pramotton in gigante nel 1986, Max Blardone in gigante nel 2005, Giorgio Rocca in slalom nel 2006 e Stefano Gross in slalom nel 2015.L'ultimo podio in ordine temporale è datato 2017, con Manfred Moelgg secondo in slalom. (continua)
[
01/01/2021
] - Velociste a S.Caterina,Slalomisti a Ravascletto e Gigantisti a Domo
Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Verena Gasslitter e Roberta Melesi sono le nove convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il raduno della squadra femminile di Coppa del mondo che si tiene a Santa Caterina Valfurva da sabato 2 a mercoledì 6 gennaio.Il gruppo preparerà l'impegno di St. Anton di sabato 9 e domenica 10 gennaio, dove sono in programma una discesa e un supergigante.Tommaso Sala, Stefano Gross, Federico Liberatore, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Alex Vinatzer sono i sei convocati dal direttore tecnico Roberto Lorenzi per il raduno della squadra di slalom maschile di Coppa del mondo in programma a Ravascletto (Ud) da sabato 2 a martedì 5 gennaio, agli ordini dell'allenatore responsabile Jacques Theolier e del tecnico Stefano Costazza, con l'obiettivo di preparare al meglio prima la gara di Zagabria del 6 gennaio e poi Adelboden del 10 gennaio.I gigantisti saranno invece in gara sulla pista Kuonisbaergli di Adelboden sabato 9 gennaio e si alleneranno da domenica 3 a giovedì 7 gennaio a Domodossola (Vb) con Giovanni Borsotti, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Hannes Zingerle e Alex Hofer con gli allenatori Giancarlo Bergamelli e Walter Girardi. (continua)
[
20/12/2020
] - Pinturault comanda sulla Gran Risa, male gli Azzurri
Alexis Pinturault guida la prima manche del gigante dell'Alta Badia sulla splendida Gran Risa, chiudendo in 1:13.27.Bellissima manche del francese che interpreta al meglio un tracciato spettacolare, bellissimo, facendo la differenza nella porta lunga verso destra intorno ai 30" di manche e nel successivo muro, e perdendo solo nel finale.Solo il croato Zubcic, sceso per primo, rimane in scia di Alexis per 26 centesimi, distacco che sale a 4 decimi per Odermatt, pettorale rosso di specialità.Splendida gara del norvegese McGrath, pettorale #29, quarto a +0.46, subito davanti al connazionale e coetaneo Braathen a +0.51.I due - nomi nuovi dello sci norvegese - sono cresciuti insieme nei circuiti FIS e di Coppa Europa ed ora stanno lasciando il segno anche in Coppa del Mondo.Sesto tempo a sei decimi per Haugen e Kranjec, poi chiudono la top10 Faivre 8/o a +0.62, Leitinger 9/o a +0.70 e Gino Caviezel 10/o a +0.76.Pessima prova per gli Azzurri dopo i primi 40 atleti: la gara di Luca De Aliprandini dura 3 porte, perchè il trentino scivola e finisce subito fuori, male Giovanni Borsotti (reduce da una botta al ginocchio in allenamento) che fa segnare uno dei tempi più alti, mentre può essere moderatamente soddisfatto Riccardo Tonetti 22/o a +1.90, al momento l'unico qualificato, perchè anche Nani è fuori dai top30.Devono ancora scendere Zingerle, Hofer, Baruffaldi e i debuttanti Franzoni e Della Vite.Seconda manche alle 13.30. (continua)
[
17/12/2020
] - I 9 Azzurri per l'Alta Badia: debutto di Franzoni e Della Vite
Il dt Roberto Lorenzi ha diramato le convocazioni per il gigante della Badia di domenica 20 dicembre.La squadra vista a Santa Caterina Valfurva ha conquistato un posto in più, quindi saranno in nove gli atleti che potranno giocare le proprie carte sulla Gran Risa.La squadra sarà composta da: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Alex Hofer, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Stefano Baruffaldi, Hannes Zingerle e dai due debuttanti Giovanni Franzoni e Filippo Della Vite.Lo staff tecnico sarà guidato dallo stesso Lorenzi che lavorerà con Massimo Carca, direttore tecnico giovanile, Giuliano Ravera, Walter Girardi, Giancarlo Bergamelli, Antonio Ricco, Tiziano Vuerich e Riccardo Coriani.Franzoni, 19enne delle Fiamme Gialle, originario di Manerba del Garda, è inserito nel team di Coppa Europa per la stagione corrente, mentre Filippo Della Vite, 19enne delle Fiamme Oro, residente a Ponteranica, viene dagli Junior. (continua)
[
16/12/2020
] - Coppa Europa: Moelgg, Gross e Vinatzer all'assalto della Aloch
E' tutto pronto a Pozza di Fassa per accogliere la Coppa Europa maschile di sci alpino. Per due giorni, il 17 e 18 dicembre, appuntamento allo Ski Stadium della Aloch con due slalom speciali maschili con gli azzurri in prima fila a caccia della vittoria.Tra i partenti italiani iscritti anche Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Manffred Moelgg olttre a Sala, Liberatore, Vaccari, Gori, Canzio, Saccardi, Ploner, Saracco, Canins, Hofer e Kastlunger. Presenti anche diversi rappresentanti delle altre squadre nazionali come Austria, Svizzera e Francia.Da diversi giorni gli azzurri sono già in allenamento sul tracciato della Val di Fassa per preparare anche gli appuntamenti di coppa del mondo previsti in Alta Badia e Madonna di Campiglio.Entrambe le gare saranno a porte chiuse, senza pubblico dunque a causa delle normative anti covid. Mentre tutti gli addetti ai lavori saranno sottoposti a profilassi come da regolamenti Fis. Gli orari delle due giornate di gare prevedono in entrambi i casi la prima manche alle ore 10.00; seconda manche alle ore 13.00. La gara del 18 dicembre valida anche per il Trofeo Elke Pastore sarà trasmessa in differita da RaisportHd a partire dalle 15.30.Questo pomeriggio alle ore 19 Riunione dei Capitani con la stesura della lista ufficale di partenza per lo slalom di domani 17 dicembre. (continua)
[
12/12/2020
] - Gigantisti in allenamento a Pozza.Polivalenti a Champoluc
Il gruppo di Coppa del Mondo di gigante maschile è stato convocato dal direttore tecnico Roberto Lorenzi per il raduno in programma sulla pista Aloch di Pozza di Fassa da domenica 13 a venerdì 18 dicembre con Giovanni Borsotti, Daniele Sorio, Roberto Nani, Hannes Zingerle, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Stefano Baruffaldi, Alex Hofer con gli allenatori Giancarlo Bergamelli e Walter Girardi.Le polivalenti invece sono a a Champoluc dove preparano la doppia discesa e il supergigante di Val d'Isère in programma dal 18 al 20 dicembre, dove saranno presenti da sabato 12 a lunedì 14 dicembre Francesca Marsaglia, Nadia Delago e Verena Gasslitter con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e gli allenatori Michael Mair e Paolo Stefanini. (continua)
[
09/12/2020
] - Coppa Europa: Hofer ad un passo dal successo a Zinal
Brillante conferma di Alex Hofer, che sfiora il successo nel gigante di Coppa Europa con il quale è terminata la tappa di Zinal: il finanziere di Castelrotto chiude infatti al secondo posto, centrando così il secondo podio in tre apparizioni stagionali nel circuito continentale.Meglio di lui solamente il francese Cyprien Sarrazin, che grazie al tempo di 2:19.51 riesce a precedere l'azzurro di due decimi tondi: per il transalpino di Veynes - balzato agli onori delle cronache quattro anni fa, col clamoroso successo nel parallelo di CdM dell'Alta Badia - si tratta della quarta affermazione in Coppa Europa. Sul podio anche il tedesco Fabian Gratz, distanziato di 95 centesimi e seguito dallo svizzere Semyel Bissig, che per un solo centesimo relega Giovanni Franzoni in una comunque ottima 5/a posizione.L'ottima giornata degli azzurrini è confermata anche dal 13/o posto di Hannes Zingerle e dal 24/o di Filippo Della Vite, bergamasco di Ponteranica tesserato per le Fiamme Oro che conquista così il primo piazzamento a punti della giovanissima carriera. Lontano dalla zona punti Tobias Kastlunger, mentre non portano a termine la propria prova Alessandro Pizio (non qualificato per la seconda manche), Simon Talacci, Matteo Bendotti e Giulio Zuccarini (out nella prima).Prossimo "giro" di Coppa Europa a Santa Caterina Valfurva, con le prima discese libere nel weekend: per quello che vale a questo punto della stagione, Hofer e Franzoni si trovano rispettivamente al secondo e al terzo posto della classifica generale, distanziati di una manciata di punti da Raphael Haaser (oggi out nella seconda manche). (continua)
[
09/12/2020
] - Il Val Gardena Suedtirol Trophy al migliore velocista sulla Saslong
Al miglior velocista che nell'ultimo fine settimana prima di Natale, avrà ottenuto in Coppa del Mondo il maggior numero di punti di coppa nelle due gare sulla Saslong, riceverà quest'anno un premio speciale.Da quest'anno, accanto al "Suedtirol Ski Trophy" che premia il miglior polivalente delle gare di Gardena ed Alta Badia, vinto lo scorso anno da Alexander Aamodt Kilde si aggiunge anche il Val Gardena Suedtirol Ski Trophy.Il vincitore di questa particolare classifica sarà premiato con una scultura 3D in legno del suo busto opera degli artisti gardenesi del legno, un premio in denaro di 5.000 Euro e un soggiorno-vacanza in Val Gardena."Con questa iniziativa nell'ambito delle nostre gare di velocità, vogliamo incentivare ulteriormente imigliori discesisti al mondo e premiarli per i risultati sportivi raggiunti in entrambe le discipline. InDolomites Val Gardena Marketing abbiamo trovato le porte aperte per questo progetto. Siamofelici e grati di avere al nostro fianco un partner così forte e soprattutto interessato allo sport, che ciha sempre sostenuto sia con consigli che con azioni concrete", sottolinea Rainer Senoner,presidente del Saslong Classic Club.Anche Dolomites Val Gardena Marketing è entusiasta del Val Gardena Suedtirol Ski Trophy."Siamo sempre interessati a sostenere progetti di questo tipo, perché l'impegno del SaslongClassic Club ha un'influenza positiva sul nostro marchio", affermano Ezio Prinoth e AmbrosHofer e Christoph Vinatzer di Dolomites Val Gardena Marketing.Il busto scolpito in legno del vincitore sarà esposto al pubblico. Potrà essere ammiratoda tutti gli appassionati di sci nella Hall of Fame del rifugio Saslonch. Qui si trovano anche i bustidi Kjetil Jansrud, Aleksander Aamodt Kilde e Rasmus Windingstad, che negli scorsi anni hannovinto il Suedtirol Ski Trophy. (continua)
[
07/12/2020
] - S.Caterina: Odermatt il più veloce nella prima manche,De Alip 14o
Secondo gigante sulla 'Deborah Compagnoni' di S.Caterina Valfurva, dove il miglior tempo nella prima manche va a Marco Odermatt, l'elvetico già sul podio sia sabato che a Soelden.Sarà una battaglia nella seconda manche, con 15 atleti in 97 centesimi: Odermatt ha interpretato al meglio il tracciato e le condizioni, anche nel tratto finale dove era stato velocissimo il norvegese Haugen, sceso con il pettorale #3.La Svizzera attende una vittoria in gigante da Kranjska Gora 2011, grazie a Carlo Janka, 9 anni e 10 mesi fa.Terzo tempo a +0.24 per Alexis Pinturault, anche lui perde qualcosa nel finale, segue poi Tommy Ford a +0.43 che han ben sfruttato il pettorale #1; sei decimi di distacco per Kristoffersen di cui 4 persi nell'ultimissimo tratto. Eccellente prova per Kilde, che è fondamentalmente un velocista, 7/o a +0.76, parimerito con Meillard.Chiudono la top10 Faivre 9/o a +0.81 e Zampa 10/o a +0.83, ma come detto gli atleti sono vicinissimi dunque con la seconda manche la classifica può cambiare sensibilmente.Il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 14/o a +0.93 e dunque in piena corsa per un buon risultato dopo la pallida prova di sabato: il trentino è partito bene, poi ha accumulato un po' di ritardo nel tratto finale.Al traguardo, ai microfoni RAI, ha dichiarato: "Oggi è un'altra gara rispetto a sabato, dove mi è mancata la fiducia...Oggi è una discreta manche, sono sotto il secondo, in un paio di punti ho quasi frenato dove ho visto fare errori dal monitor, ma forse non dovevo alzare il piede, ho perso tempo"E sulla prestazione di sabato aggiunge: "Quelli che danno contro alla squadra bene non fanno..."Tonetti, al ritorno da infortunio, è 27/o a +1.75 e trova quindi una importante qualifica, così come Stefano Baruffaldi che chiude 30/o con il #58, prima qualifica in carriera.Zingerle, Hofer (bravo in Coppa Europa), Nani e Borsotti non si qualificano.Da notare infine il 20/o tempo dello slalomista Yule.Seconda manche alle 13. (continua)
[
03/12/2020
] - CE: Hofer e Franzoni bene a Gurgl
Importante conferma per Alex Hofer nel secondo gigante di Coppa Europa disputato quest'oggi a Gurgl: dopo il brillante terzo posto agguantato giovedì, il 26enne di Castelrotto chiude "gara due" al quinto posto, un risultato che con tutta probabilità gli vale il pass per l'imminente tappa di Coppa del Mondo a Santa Caterina Valfurva.Ottimo avvio di stagione dunque per il portacolori delle Fiamme Gialle, che sulle nevi tirolesi chiude a 76 centesimi dal vincitore di giornata, ovvero il tedesco Julian Rauchfuss: alle spalle del bavarese di Mindelheim ecco il vincitore di ieri, l'austriaco Raphael Haaser distanziato di 11 centesimi dal tempo di 2:00.32, quindi sul podio ancora Austria con Magnus Walch davanti all'elvetico Semyel Bissig e appunto al nostro Hofer.Come ieri, però, è nuovamente molto positiva anche la performance di Giovanni Franzoni, quest'oggi 7/o e dunque in miglioramento di tre posizioni: 19 anni compiuti lo scorso marzo, questi rappresentano i migliori risultati tra le porte larghe del giovane talento bresciano, che nello scorso inverno aveva entusiasmato in particolare in supergigante e combinata alpina a conferma di un'interessantissima qualità di polivalente. Un unico altro azzurro termina in zona punti ed è Pietro Canzio che, nonostante l'arduo pettorale 55, porta a casa una positiva 17/a posizione, ovvero il miglior risultato della carriera per il poliziotto classe 1998. Tobias Kastlunger e Hannes Zingerle (quest'ultimo a causa di un gravissimo errore nella seconda manche, dopo essere stato 15/o a metà gara) terminano lontani dalla zona punti, mentre Matteo Bendotti e Giulio Zuccarini non si qualificano tra i 60 e Matteo Canins e Filippo Della Vite non concludono la prova.Salvo ulteriori stravolgimenti del calendario, la prossima tappa della Coppa Europa maschile sarà a Zinal tra lunedì 7 e mercoledì 9 dicembre, con un supergigante, una combinata alpina e il terzo gigante stagionale. (continua)
[
02/12/2020
] - Coppa Europa: Hofer inizia con un podio
La Coppa Europa 2020-2021 inizia subito con un podio per l'Italia: merito di Alex Hofer, che a Gurgl compie una grande rimonta nella seconda manche sino a giungere al terzo posto nel gigante inaugurale della nuova stagione.Il finanziere di Castelrotto, classe 1994, risale infatti dalla 12/a posizione di metà gara e centra un risultato che lo mette in pole position per conquistare l'ultimo posto residuo del contingente azzurro di Coppa del Mondo, in vista del weekend di gare a Santa Caterina Valfurva.La località tirolese, molto vicina a Solden, sorride al padrone di casa Raphael Haaser: l'austriaco originario di Maurach s'impone in 2:12.72, ventisette centesimi meglio del tedesco Stefan Luitz e 33 meglio di Hofer. Il vincitore dell'ultima Coppa Europa Atle Lie McGrath termina in quarta posizione, subito davanti allo statunitense River Radamus.Per l'Italia non c'è comunque solo il podio del 26enne delle Fiamme Gialle: a lasciare ben sperare, infatti, anche il 9/o posto di Hannes Zingerle e il 10/o di Giovanni Franzoni, che non perde occasione per dimostrarsi un atleta sempre estremamente interessante. Un punto nel carniere, infine, per Pietro Canzio, mentre Matteo Bendotti non si qualifica tra i 60 della seconda manche e gli altri azzurrini - ovvero Tobias Kastlunger, Matteo Canins, Filippo Della Vite, Luca Taranzano e Giulio Zuccarini - non terminano la gara.Domani, giovedì 3 dicembre, è in programma un altro gigante, mentre il circuito femminile partirà da St.Moritz subito dopo il weekend di Coppa del Mondo. (continua)
[
30/11/2020
] - Coppa Europa: i convocati per le gare di Gurgl
Dopo la cancellazione delle gare di Reiteralm, la Coppa Europa maschile prende ufficialmente il via mercoledì 2 e giovedì 3 dicembre sempre in Austria, ma sulla pista di Gurgl, con due giganti.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato dieci atleti: Matteo Canins, Pietro Canzio, Giovanni Franzoni, Giulio Zuccarini, Tobias Kastlunger, Filippo Della Vite, Matteo Bendotti, Alex Hofer, Luca Taranzano e Hannes Zingerle. Il gruppo sarà seguito dall'allenatore responsabile Devid Salvadori. (continua)
[
12/11/2020
] - TdG - Solda opening
Con Solda si è aperta la stagione di gare in Italia, appuntamento agonistico organizzato per tradizione dallo S.C.Livata, e fortemente voluto dalla FISI che, in accordo col CONI e rispettando il recente DPCM, ha dato il via libera alle competizioni.In 'epoca covid', con le FIS francesi cancellate, il palcoscenico è per Solda, in coabitazione parziale con Diavolezza, in Svizzera, dove si sta gareggiando, e dove molti si stanno allenando.Chi scrive ha avuto inizialmente qualche perplessità ma, pesando il pro e il contro, ora diciamo che fare queste gare è stata una buona scelta.Non farle, infatti, avrebbe dato un segnale negativo, in un periodo che di segnali positivi ne fornisce pochi.Un simbolo, dunque, che dice "l'agonismo va avanti malgrado le difficoltà".Venendo ai risultati, ci pare che questi possano essere riassunti come segue.Tra i maschi, in gigante Alex Hofer ha confermato di andar forte nelle FIS, vincendo ex aequo il primo, Franzoni si è confermato il nostro miglior talento giovane, mettendo a segno un buon secondo posto dietro all’austriaco Meier nel gigante con dignità NC (ma senza titolo italiano), facendo anche punti FIS importanti, e Della Vite ha ottenuto un buon podio dietro a Hofer e Maartens.Prove più che discrete di Canzio, buon ritorno di Canins, fuori squadra da maggio, e di Taranzano: per questi ultimi, e soprattutto per Taranzano, crediamo possa arrivare una convocazione in Coppa Europa a Reiteralm.Capitolo ‘speciale’: dominio dello spagnolo Salarich, con Kastlunger che mostra di essere a suo agio tra i rapid-gates e Gori che batte un colpo il secondo giorno, buona prova, secondo dietro allo spagnolo.Canzio piuttosto in palla anche in speciale, e di nuovo Canins, con un rendimento positivo anche tra i rapid-gates.Gli altri ragazzi della B e della C sono stati meno incisivi, ma nel complesso le loro prove devono essere valutate come incoraggianti.Tra le ragazze, benissimo la Saracco, sia in gigante sia in speciale, vittoria oggi, ieri ... (continua)
[
12/11/2020
] - Solda,slalom: Salarich bis davanti a Gori;Saracco vince su Haller
E' ancora Joachim Salarich il più forte nel secondo slalom maschile FIS di Solda, quarta e ultima prova settimanale del "Trofeo Livata", organizzato dallo Sci Club Livata.Lo spagnolo, classe 1994 e vincitore della gara di mercoledì, si è ripetuto anche in questa occasione con il tempo complessivo 1:37.86, con il quale ha preceduto di 67 centesimi Francesco Gori.Il 23ene milanese del Centro Sportivo Esercito si è reso autore di due manches costanti, che gli hanno permesso di rimanere nelle zone alte della graduatoria.Terzo posto per il tedesco David Ketterer a +1.23, capace di recuperare sette posizioni nella seconda manche, a scapito di Pietro Canzio, terzo a metà gara ma alla fine retrocesso di una posizione.Buone prove anche per Matteo Canins e Alex Hofer, rispettivamente quinto e sesto, mentre il croato Samuel Kolega si è piazzato settimo, Damian Hofer ottavo, Tobias Kastlunger (terzo ieri nel primo slalom) nono e il tedesco Fabian Himmelsbach decimo. Tra le ragazze sorridono i colori azzurri con tre atlete nei primi quattro posti: vince Carlotta Saracco, piemontese di Limone, classe 1999, già sul podio in entrambi i gigante, che ha superato per 6 centesimi l'altoatesina classe 2000 Celina Haller, al comando dopo la prima manche.Carlotta, in ritardo di 10 centesimo dopo la prima frazione, ha conquistato la vittoria con il tempo complessivo di 1:47.60.Terzo gradino del podio per la francese Clarisse Breche a +0.09 (vincitrice in gigante), che recupera cinque posizioni, infine quarto tempo a +0.17 per Vera Tschurtschenthaler, del gruppo Coppa Europa.Quinto tempo per Resi Stiegler, veterana della squadra USA a +0.52, settimo tempo per Roberto Midali a +0.72, e 9/o tempo a +0.86 per la croata classe 2004 Zrinka Ljutic, che si è messa particolarmente in luce in queste giornate di gare.E' uscita Serana Viviani, ieri la miglior azzurra con il quinto tempo e oggi fuori nella seconda manche dopo una prima molto buona, mentre non hanno preso il via le prime due di ieri, ... (continua)
[
10/11/2020
] - A Solda vincono O'Bien su Sandulli e Meier su Franzoni
Seconda giornata di gare FIS a Solda, e secondo gigante (maschile/femminile) valevole per il "Trofeo Livata" organizzato dallo Sci Club Livata.Nel gigante femminile vittoria per la statunitense Nina O'Brien (1:55.19) per un solo centesimo su Elena Sandulli, ventenne romana in forza alle Fiamme Gialle, che nella seconda manche ha recuperato due posizioni.Da notare che la O'Brien ha chiuso con il 15/o tempo il gigante inaugurale di Soelden di Coppa del Mondo.Completa il podio Carlotta Saracco a +0.42, dopo il secondo posto di ieri.Seguono in classifica la tedesca Paulina Schlosser (+0.48) e la francese Clarisse Breche (+1.18"), vincitrice ieri.Nella top10 anche le azzurre Elisa Platino 8/a e Sophie Mathiou 10/a.Il programma prosegue con due slalom mercoledì e giovedì, partenza prima manche alle ore 9.15Tra gli uomini il successo va all'austriaco Daniel Meier in 1:46.75, lasciando a +0.25 il nostro Giovanni Franzoni: il 19enne delle Fiamme Gialle e del gruppo Coppa Europa guidava la classifica dopo la prima manche, ma ha commesso un errore nella seconda chiudendo con il 7/o tempo parziale e facendosi recuperare da Meier.Terzo tempo per Stefano Baruffaldi a +0.82, che ha partecipato all'opening di Soelden, ed era terzo dopo la prima manche.Appena fuori dal podio è finito Luca Taranzano, quarto a +1.01, mentre il canadese Erik Read ha concluso quinto a +1.02 e Pietro Canzio sesto a +1.28.Chiudono la top ten Alex Zingerle, Andreas Zampa, Tobias Kastlunger e Matteo Bendotti. Fuori nella prima manche Alex Hofer, che ieri si era imposto nel gigante d'apertura della tappa altoatesina.Domani e giovedì in programma due slalom. (continua)
[
09/11/2020
] - Fis Solda: vittoria a due per Meiners e Hofer, terzo della Vite
Vittoria a pari merito per l'olandese Maarten Meiners e Alex Hofer nel gigante maschile Fis di Solda in Alto Adige valevole per il "Trofeo Livata", organizzato dallo Sci Club Livata.Il ventottenne di Naarden, già in testa alla classifica al termine della prima manche, ha conservato la posizione con il quarto tempo parziale della seconda manche, che gli è valso un totale di 1'40"89, anche se ha dovuto condividere la posizione più alta del podio con il ventiseienne finanziere di Castelrotto, il quale gli ha recuperato 12 centesimi.Terza posizione per il bergamasco delle Fiamme Oro Filippo Della Vite, confermatosi grazie ai due manches costanti, con un ritardo complessivo di 49 centesimi. Ai piedi del podio i fratelli Andreas e Adam Zampa, staccati di 85 e 89 centesimi, seguono Giovanni Franzoni, Matteo Canins, Daniel Meier, Pietro Canzio e Stefano Baruffaldi, questi ultimi due noni a pari merito.Martedì 10 novembre nuovo gigante sulla stessa pista, con inizio alle ore 09.15.Ordine d'arrivo GS maschile FIS "Trofeo Livata" Solda (Ita):1. Maarten Meiners (Ola) 1'40"891. Alex Hofer (Ita) +0"003. Filippo Della Vite (Ita) +0"494. Andreas Zampa (Svk) +0"855. Adam Zampa (Svk) +0"896. Giovanni Franzoni (Ita) +1"137. Matteo Canins (Ita) +1"22 8. Daniel Meier (Aut) +1"299. Pietro Canzio (Ita) +1"369. Stefano Baruffaldi (Ita) +1"3611. Tobias Kastlunger (Ita) +1"3814. Luca Taranzano (Ita) +1"6515. Giulio Zuccarini (Ita) +1"7115. Daniele Sorio (Ita) +1"71 17. Alex Zingerle (Ita) +1"7223. Alessandro Scuri (Ita) +2"4727. Pietro Franceschetti (Ita) +2"7429. Simon Talacci (Ita) +2"9130. Francesco Gori (Ita) +2"9731. Matteo FRanzoso (Ita) +3"2332. Riccardo Allegrini (Ita) +3"3333. Alessandro Pizio (Ita) +3"37 (continua)
[
22/09/2020
] - TdG - Pochi dubbi per Soelden
A meno di un mese dalla consueta apertura di Soelden, i dubbi sulla formazione maschile in casa Italia sono pochi.Purtroppo Tonetti, recente infortunato, non potrà correre sulla picchiata del Rettenbach: a lui va il nostro augurio di tornare presto in pista.Ma vediamo gli altri.Dovrebbero essere al via De Aliprandini, Borsotti, Moelgg (se scioglierà positivamente la riserva sul suo rientro), Sorio, H.Zingerle, e Nani (posto fisso dalla EC).Maurberger, dopo l’infortunio nel controverso Parallelo di Chamonix dello scorso febbraio, forse deciderà di passare la mano.Restano così alcuni posti liberi, ma per le stringenti regole FIS solo Baruffaldi (negli 80 del ranking) e un altro azzurro (tra l’80 e il 150 del ranking) potranno essere al cancelletto: quest’ultimo sarà Tommaso Sala, che ha vinto la selezione con Vinatzer una decina di giorni fa; per lo slalomista del ‘95 nuovi materiali e l’obiettivo di andar forte anche in gigante, ne ha tutte le possibilità.La squadra, dunque, sembra certa, con Baruffaldi che torna in WC dopo l’ultimo start nel gigante di Adelboden nel gennaio 2014: per il talentuoso lombardo del Drusciè Cortina un rientro che potrebbe aprire una fase nuova.Per tutti gli altri italiani zero chance per Soelden, in attesa che i giganti di EC (se saranno disputati, i primi due sono stati già cancellati...) e quelli FIS mostrino in quale forma sono i nostri atleti: i 2001 Franzoni e Della Vite, Zuccarini, Ballerin, Alex Hofer, Kastlunger, ed altri che speriamo si mettano in luce. (continua)
[
16/04/2020
] - TdG - Allegrini, frangar non flectar
Riccardo Allegrini, nazionale C, classe 2000, si è infortunato nello scorso mese di ottobre. Rottura del crociato, ed è la seconda, prima un ginocchio, poi l’altro.Il ragazzo è tosto e non ha nessuna intenzione di farsi fermare dalla sfortuna: al rientro dal primo infortunio aveva corso la sua miglior stagione in assoluto, guadagnandosi la giacca della Nazionale con pieno merito. Riccardo è tenace, tosto, talentuoso, e a suo agio sia tra i rapid gates sia tra le porte larghe del gigante: lo attendiamo in pista, quando il cronometro ricomincerà a misurare il tempo.Ecco cosa ci ha raccontato.Un crociato rotto, poi l’altro...come affronti la prossima stagione?Affronto la prossima stagione come se non fosse successo nulla. Indipendentemente da come sarà l’inizio della stagione, analizzerò le gare nel modo più naturale possibile, senza tenere conto dell infortunio, cosa che mi ha aiutato tanto già in precedenza. Mi concentro quindi solo sulla gara pensando che non mi sia mai successo nulla.Le regole FIS penalizzano un po’ gli infortunati. Pensi che qualcosa dovrebbe essere cambiato?Credo che qualcosa più che cambiato vada adeguato. Giustamente la regola del 10% dell’aumento dei punti fis per chi si fosse infortunato era calcolata su una base minima di 6 punti fis in coppa Europa e 9 nelle fis. Ora essendo cambiato tutto, il 10% della base minima della coppa Europa sono 1,5 punti, quindi se ho 15 punti e mi faccio male, mi saliranno a 16,5.... se prima avevo 6 punti e mi facevo male, avrei avuto 6,60 punti. Credo che ci sia una bella differenza!I punti FIS sono importanti...come giudichi chi va in giro per il mondo per abbassarli?Andare lontano per fare punti Fis come tutte le cose ha un lato positivo e uno negativo. Sicuramente con il nuovo sistema di punteggi fis andare lontano può essere un aiuto maggiore rispetto a prima, ma va anche valutato che sempre più nazioni tendono ad andare fuori continente per cercare di abbassare il punteggio, alzando quindi il livello ... (continua)
[
20/02/2020
] - CE: Nani sul podio, ok Ballerin e Franzoni
C'è tanta Italia protagonista a Jasna, nel primo di due giganti validi per la Coppa Europa: sono almeno tre i risultati degli azzurri che, per motivi diversi, assumono una notevole rilevanza.Nella gara vinta dal forte norvegese Atle Lie McGrath - che sta disputando una notevolissima stagione continentale - davanti al tedesco Bastian Meisen, troviamo anzitutto Roberto Nani in terza posizione a 32 centesimi di distacco dal tempo di 1:29.74 totalizzato dallo scandinavo: per il livignasco è il secondo podio consecutivo dopo la vittoria di Berchstesgaden, a conferma di uno stato di forma finalmente positivo. In classifica seguono Marcus Monsen e Raphael Haaser, quindi in 6/a piazza ecco Andrea Ballerin: un risultato importante per l'esperto poliziotto trentino, che risponde così nel migliore dei modi all'esclusione dai convocati per le gare asiatiche di Coppa del Mondo, dove pure avrebbe il posto fisso extra-contingente. Il terzo azzurro meritevole di attenzione è Giovanni Franzoni: i lampi di Sella Nevea non sono rimasti isolati, se è vero che quest'oggi il giovanissimo bresciano si presenta anche in gigante inserendosi al 12/o posto, col pettorale 45 e con un tempo clamoroso nella seconda manche dove risale la classifica. Sembrano sempre più evidenti le qualità di questo ragazzo di Manerba del Garda, da far crescere con la dovuta calma ed attenzione.Buoni piazzamenti infine per Giulio Zuccarini 15/o ed Alex Hofer 17/o: domani la località slovacca ospiterà un altro gigante. (continua)
[
30/01/2020
] - CE: Sorio 5/o nel bis di Feurstein
Stessa storia, stesso posto e stesso vincitore a Meribel, dove anche il secondo gigante consecutivo di Coppa Europa va a Patrick Feurstein: l'austriaco classe '96 si impone nitidamente anche nella gara di giovedì, grazie al tempo complessivo di 2:16.61 che gli permette di distanziare di ben 72 centesimi il talentuoso norvegese Atle Lie McGrath.Ad un secondo netto, terza piazza per l'altro austriaco Thomas Dorner, seguito dal tedesco Bastian Meisen. Grazie ad un'eccellente seconda manche, a chiudere la top five con un distacco di 1.30 dal vincitore troviamo il nostro Daniele Sorio: il bresciano di Tavernole sul Mella, tesserato per il Centro Sportivo Esercito, continua così a riproporsi in questi ultimi mesi su livelli ai quali si era affacciato per la prima volta ben quattro anni fa, quando aveva poi debuttato in Coppa del Mondo. Positiva anche la 7/a piazza di Roberto Nani, che pure, al contrario dell'altro azzurro, è un po' più lento nella seconda prova privandosi così di un risultato ancora più importante. Andrea Ballerin 15/o e Alex Hofer 20/o sono poi gli altri italiani in zona punti.Venerdì e sabato a Jaun sono in programma due slalom speciali. (continua)
[
19/01/2020
] - Coppa Europa: Borsotti, gioia ex aequo a Kirchberg
Bisogna tornare a nove anni fa per trovare un'altra vittoria di Giovanni Borsotti in Coppa Europa: nel mezzo, l'ascesa in Coppa del Mondo, una sequela notevole di infortuni e contrattempi, sino all'ultima, decisa risalita in corso di svolgimento in questa stagione.Una risalita che passa sicuramente dal massimo circuito, e il dolceamaro piazzamento di Adelboden ne è la dimostrazione, ma percorre step importanti anche nella challenge continentale: quest'oggi, il carabiniere di Bardonecchia ha fatto suo il gigante di Kirchberg, condividendo il tempo di 1:37.63 e dunque il successo con l'austriaco Stefan Brennsteiner. Una classifica cortissima vede il russo Aleksander Andrienko 3/o a 6 centesimi, quindi un beffato Stefan Luitz ai margini del podio con soli sette centesimi di distacco dai due vincitori e, infine, Roberto Nani 5/o ad un decimo tondo. Anche per il livignasco si tratta di un risultato senz'altro positivo ed incoraggiante.In generale, è tutta la performance azzurra ad essere molta buona: si rivedono infatti su piazzamenti interessanti due atleti già apparsi in Coppa del Mondo quali Daniele Sorio e Alex Hofer, rispettivamente 11/o e 12/o (peraltro entrambi a meno di un secondo dalla vittoria); segue il giovane Giulio Zuccarini 15/o, poi due veterani come Andrea Ballerin e Stefano Baruffaldi agganciano qualche punto terminando in 28/a e 29/a posizione.La Coppa Europa scavalca le Alpi e va ora a Orcieres in Francia, dove sono previsti un supergigante e due discese. (continua)
[
18/01/2020
] - CE: Borsotti 7/o nel gigante di Kirchberg
Start list di buon livello a Kirchberg per il primo di due giganti di Coppa Europa e festa per i padroni di casa austriaci.Stefan Brennsteiner, reduce da una positiva prestazione ad Adelboden, s'impone nitidamente in 1:34.10: il connazionale Patrick Feurstein lo segue infatti a ben 76 centesimi, col redivivo Stefan Luitz 3/o a 83 centesimi; il tedesco sembra così riavvicinarsi ad una forma interessante anche nei giganti "standard" e non solo nei paralleli. Ai margini del podio il talentuosissimo norvegese Atle Lie McGrath e quindi il veterano della squadra austriaca Roland Leitinger.Tra gli azzurri, Giovanni Borsotti conferma un momento di forma indubbiamente positivo terminando in 7/a piazza: non è troppo distante nemmeno Roberto Nani, 10/o a 10 centesimi dal compagno di squadra. Sono solo gli atleti più esperti della squadra italiana ad andare a punti, infatti troviamo Giulio Bosca 18/o e Alex Hofer 28/o (l'atleta di Castelrotto, impegnato in una faticosa risalita, aveva già dato buoni segnali l'altra settimana tra Berchtesgaden e La Thuile in una serie di gare FIS). Un punto, infine, per Giulio Zuccarini. (continua)
[
04/10/2019
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2020)
In vista della stagione 2019/2020 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Miha Kuerner (SLO)Aksel Lund Svindal (NOR)Erik Guay (CAN)Sandro Viletta (SUI)Patrick Kueng (SUI)Felix Neureuther (GER)Thomas Mermillod Blondin (FRA)Thomas Fanara (FRA)Matthias Hargin (SWE)Werner Heel (ITA)Steve Missillier (FRA)Axel Patricksson (NOR)Natko Zrncic-dim (CRO)Markus Duerager (AUT)Eemerli Pirinen (FIN)Mark Engel (AUT)Philip Schoerghofer (AUT)Joonas Rasanen (FIN)Andreas Romar (FIN)Phil Brown (CAN)Marcel Hirscher (AUT)Sugai R. (JPN) passa allo skicrossRitiri donne:Julia Ford (USA)Anna Hofer (ITA)Lindsey Vonn (USA)Chiara Costazza (ITA)Anne-Sophie Barthet (FRA)Frida Hansdotter (SWE)Kristine Haugen (NOR)Taina Barioz (FRA)Alexandra Coletti (MON)Margot Bailet (FRA)Adeline Baud Mugnier (FRA)Emi Hasegawa (JPN)Resi Stiegler (USA)Maren Wiesler (GER)Haruna Ishikawa (JPN)Cambi Materiale:Aleksander Kilde (NOR) da Head a AtomicUrs Kyrenbuehel (SUI) da Stoeckli a FischerLucas Braathen (NOR) da Fischer a AtomicBlaise Giezendanner (FRA) da Head a AtomicMatteo Marsaglia (ITA) da Rossignol a FischerStefan Rogentin (SUI) da Stoeckli a FischerSimon Maurberger (ITA) da Blizzard a AtomicAlexander Prast (ITA) da Head a AtomicFlorian Schieder (ITA) da Head a AtomicCyprien Sarrazin (FRA) da Fischer a RossignolRoberto Nani (ITA) da Voelkl a FischerGiovanni Borsotti (ITA) da Salomon a RossignolEva-Maria Brem (AUT) da Fischer a AtomicRicarda Haaser (AUT) da Fischer a AtomicKatharina Huber (AUT) da Atomic a FischerCambio nazionalità:Romed Baumann passa dall'Austria alla Germania (continua)
[
29/12/2019
] - Stagione finita per Hannes Reichelt
Purtroppo cattive notizie per il velocista austriaco Hannes Reichelt, caduto ieri sulla Stelvio e finito nelle reti nel corso della seconda discesa libera maschile di coppa del mondo di Bormio. Trasportato via in elicottero presso l'ospedale di Sondalo e poi verso Innsbruck, dove nel corso della notte è stato sottoposto ad una risonanza magnetica. Il 39enne discesista, oro mondiale in superG a Vail-Beaver Creek 2015, ha rimediato una lesione al legamento crociato anteriore e una lesione ossea al legamento capsulare esterno del ginocchio destro. Reichelt sarà operato già quest'oggi dal dottor Karl Golser nel sanatorio Kettenbrücke di Innsbruck. Stagione dunque finita prematuramente per l'austriaco. I tempi di recupero saranno resi noti dopo l'operazione. Il campione austriaco, sposato con l'italiana ed ex sciatrice azzurra Larissa Hofer e papà di un bimbo nato lo scorso aprile, non è nuovo ad infortuni. Il più importante avvenne all'indomani della vittoria in discesa sulla Streif di Kitzbuehel ed ottenuta così la convocazione per l'Olimpiade di Sochi 2014, fu costretto a rinunciare per operarsi di ernia al disco. Questa estate poi aveva rimediato una frattura all'alluce del piede destro patita giocando a calcetto durante uno stage di allenamento a Zermatt, a fine luglio che gli era costata la trasferta estiva in Sud America con i compagni di squadra. Lo scorso ottobre poi la posizione di indagato da parte della Procura di Innsbruck del velocista austriaco era stata archiviata dopo essere rimasto coinvolto suo malgrado nell'operazione anti doping di febbraio 2019 in occasione dei Mondiali di sci nordico a Seefeld e ribatezzata "OperazioneAderlass". Un annus horribilis per il 39enne Reichelt che aveva annunciato a settembre l'intenzione di continuare la carriera agonistica ancora per un paio di stagioni. Staremo a vedere ora quali saranno le sue decisioni per il futuro alla luce di questo infortunio, ma conoscendo il carattere dell'austriaco siamo convinti di ... (continua)
[
13/10/2019
] - La Fisi ancora targata Audi
Si è svolta ancora con grande successo, la consegna delle autovetture Audi ai migliori atleti FISI della passata stagione, andata in scena ieri all'esterno del Museo delle Scienze di Trento in occasione del Festival dello Sport.Folla delle grandi occasioni per assistere alla consegna delle vetture ai 29 protagonisti della Federazione Italiana Sport Invernali che hanno ricevuto le chiavi delle fiammanti auto della Casa dei quattro anelli, a conferma della storica e vincente partnership tra la FISI e l'Audi.A ricevere le Audi A6 sono stati: Riccardo Tonetti, Robert Antonioli, Marta Bassino, Luca De Aliprandini, Sofia Goggia, Stefano Gross, Federica Brignone, Irene Curtoni, Francesco De Fabiani, Nicol Delago, Lara Della Mea, Peter Fill, Dominik Fischnaller, Lukas Hofer, Christof Innerhofer, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Michela Moioli, Simone Origone, Dominik Paris, Federico Pellegrino, Emanuel Perathoner, Alessandro Pittin, Johanna Schnarf, Alex Vinatzer, Omar Visintin, Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer e Dominik Windish.Presente come ogni anno all'evento il direttore di Audi Italia Fabrizio Longo, il quale ha consegnato personalmente le vetture, fondamentali dei trasferimenti degli atleti durante la stagione di gara e non solo, a cominciare dalla squadra di Coppa del mondo di sci alpino, impegnata il prossimo 26 e 27 ottobre a Solden, in Austria, nei giganti di apertura.La consegna della flotta di autovetture, rientra in un più ampio programma, che ha visto protagonisti gli atleti della FISI al 'Festival dello Sport', organizzato dalla Gazzetta dello Sport a Trento. Dopo il successo dell'evento a sfondo olimpico di venerdì per Milano-Cortina 2026, è toccato a Sofia Goggia e Dominik Paris ieri mattina deliziare le platee insieme all'ex grande discesista Kristian Ghedina che ha preso il posto all'ultimo istante del campione norvegese Aksel Lund Svindal bloccato da un contrattempo a casa sua.Sempre nella prima mattinata la campionessa olimpica di discesa bergamasca ... (continua)
[
20/09/2019
] - Atomic Day il 10 ottobre senza però Hirscher
Appuntamento da non perdere il 10 ottobre per i media internazionali con l'Atomic Media Day ad Altenmarkt in Austria.Come da tradizione ormai da anni l'Atomic, la principale casa produttrice di materiali per gli sport della neve ed in particolare per gli sci, raduna tutti i suoi migliori atleti testimonial della casa austriaca nella sua sede principale di produzione ad Altenmarkt, nel salisburghese, in Austria. Una sede che si è totalmente rinnovata con una nuova e più ampia area stampa.Per un giorno gli atleti si concederanno ai flash dei fotografi, ai microfoni di radio e tv e ai taccuini dei giornalisti per fare il punto sulla preparazione estiva appena conclusa e sulla nuova stagione che una ventina di giorni dopo andrà ad iniziare in quel di Soelden sempre in Austria con i primi due giganti in calendario.Un appuntamento quello di Altenmarkt che per la prima volta dopo 13 anni non vedrà come protagonista il principale testimonial del marchio austriaco, quel Marcel Hirscher che circa una ventina di giorni fa ha annunciato il suo ritiro definitivo dalle competizioni. Il campione di casa non sarà presente nemmeno come ospite, nonostante il suo contratto di sponsorizzazione sia tutt'ora in corso, per non togliere come logico, visibilità agli altri atleti presenti. Una scelta annunciata già nel corso della sua conferenza stampa di Salisburgo.Ci saranno, invece, tutte le altre atlete ed atleti ad iniziare dalla statunitense Mikaela Shiffrin, la più attesa a questo evento, insieme alla campionessa olimpica di discesa Sofia Goggia, a Peter Fill, alla ceka Ester Ledecka e a tutti gli altri protagonisti internazionali del marchio Atomic tra cui anche le azzurre Nicole Delago e Anna Hofer.A presentare l'appuntamento l'ex campionessa austriaca Alexandra Meissnitzer coadiuvata da Wolfgang Mayrhofer e Christian Hoeflehner. (continua)
[
10/09/2019
] - Cardrona: a Walch e Klomhaus il circuito ANC
Si è chiuso con la tappa di Cardrona (Nuova Zelanda) il circuito continentale ANC-Australian New Zealand Cup.Erano in programma un gigante (m/f) recupero di quello annullato a Mount Hotham, e uno slalom maschile.ULTIMO GIGANTE - La padrona di casa Piera Hudson ha vinto l'ultimo gigante in 2:02.32, con +0.14 su Vanessa Kasper e +0.44 sulla britannica Alex Tilley. Nono tempo per la italiana classe 2002 Greta Lattuada.Tra gli uomini ancora un successo per l'austriaco Magnus Walch, +0.14 sull'elvetico Pierre Bugnard e +0.19 sull'olandese Meiners. Nono tempo per Daniele Sorio a +0.80, 12/o Roberto Nani a +1.32, più arretrati Franceschetti e Hofer.SLALOM - Nello slalom maschile vittoria per Sebastian Foss-Solevaag a pari merito (1:42.75) con l'elvetico Matthias Iten, terzo posto per il norvegese Braathen (+0.28). Nono Alex Hofer (+1.79), 11/o Stefano Baruffaldi (+1.93), 14/o Roberto Nani (+2.08).CLASSIFICA FINALE - il circuito maschile, dopo 9 prove, va all'austriaco Magnus Walch, con 364 punti totali, di cui 340 in gigante (vince anche la relativa coppa). Secondo posto generale per l'olandese Maarten Meiners, terzo per il 'redivivo' belga Armand Marchand (265 punti). Coppa di slalom a Foss-Solevaag con 195 punti.Tra le donne (10 prove) l'americana Storm Klomhaus supera di un soffio (410 punti contro 400) la neozelandese Piera Hudson, seconda anche in gigante e terza in slalom. Coppa gigante alla Klomhaus, di slalom alla francese Josephine Forni. (continua)
[
02/09/2019
] - ANC: chiusa la tappa di Coronet Peak
Con gli ultimi due slalom si è completata ieri la tappa di Coronet Peak (Nuova Zelanda) valevole per il circuito ANC.Nel weekend si sono corsi complessivamente due giganti (m/f) e due slalom (m/f); il circuito è atteso mercoledì a Cardrona (Nuova Zelanda) per la tappa conclusiva (2 giganti e uno slalom)GIGANTI - In gara1 l'americana Storm Klomhaus supera di +0.38 la padrona di casa Alice Robinson, terzo gradino per la polacca classe 1994 Gasienica-Daniel.In gara2 successo per l'austriaca Chiara Mair davanti alla Klomhaus (+0.43) e a Piera Hudson (+1.97).Tra gli uomini gara1 al belga Sam Maes, +0.32 sull'austriaco Magnus Walch e +0.36 su Adam Zampa. Gara di buon livello tecnico visto che il belga fa 15 punti FIS. In classifica anche il norvegese Marcus Monsen 4/o a +0.37 e Roberto Nani, 9/o a +0.73; seguono Daniele Sorio 13/o e Stefano Baruffaldi 21/o.In gara2 successo per lo svizzero Marco Reymond, sul connazionale Pierre Bugnard (+0.50) e su Walch (+0.72). Quinto tempo per Daniele Sorio (+0.92), 14/o Stefano Baruffaldi (+1.46), 21/o Roberto Nani (+1.77).SLALOM - Nella gara1 femminile successo per la britannica Alex Tilley davanti (+0.93) alla Klomhaus e all'elvetica Carole Bissig (+1.58).In gara2 Tilley concede il bis, nettamente dietro la francese Forni (+1.28) e l'elvetica Bissig (+2.43).Gara1 degli uomini molto tirata con vittoria dell'elvetico Marc Rochat in 1:35.03, +0.12 sull'austriaco Johannes Strolz e +0.14 sul belga Armand Marchant (partito con il 43!). Quinto tempo per il norvegese Foss-Solevaag (+0.31), 9/o Baruffaldi a +0.83.In gara2 infine successo per l'austriaco Gstrein sul connazionale Strolz (+0.22), terzo gradino del podio per Marchant (+0.36). Quarto Foss-Solevaag, 15/o Baruffaldi (+1.37), 18/o Alex Hofer (+1.59), Franceschetti non chiude la seconda manche.CLASSIFICHE - La Klomhaus guida la classifica generale con 410 punti, e quella di gigante con 280; in slalom primo posto per Forni con 260 punti.Tra gli uomini il belga Marchant è davanti a ... (continua)
[
25/06/2019
] - Roda:"Occasione per rilanciare gli sport invernali
Il Presidente della FISI Flavio Roda, appena rientrato in Italia dopo l’assegnazione a Milano-Cortina dei Giochi Olimpici del 2026, fa il punto sul significato sportivo di un’occasione di tale portata che il nostro Paese non può lasciarsi sfuggire."La gran giornata dell'Italia a Losanna ha scosso positivamente l'opinione pubblica nazionale e ora, in ogni bar, in ogni città, non si parla altro che di Olimpiadi. E questo è un bene. Finalmente l'occasione per un rilancio vero degli sport invernali e dell'intero Paese è a portata di mano. Naturalmente ci vorrà tanto lavoro e ognuno dovrà fare la propria parte. A questo proposito, bisogna aver ben presente da subito che le gare le fanno gli atleti e chi prepara gli atleti per anni e anni in vista delle gare olimpiche è la Federazione Italiana Sport Invernali, che da sola porta dieci discipline all'Olimpiade e quindi ne rappresenta circa l'80%".“Grazie agli investimenti di questi anni e alla qualità degli atleti, la FISI si è aggiudicata solo nella passata stagione 31 medaglie mondiali in 13 diverse discipline (incluse le non olimpiche) ed è salita oltre 150 volte su un podio di Coppa del mondooe."Il percorso per arrivare all'Olimpiade la FISI lo ha già tracciato: nel 2020, l'Italia ospiterà i Mondiali di biathlon, disciplina nella quale siamo molto cresciuti e dove vantiamo la detentrice della Coppa del mondo assoluta e ben due titoli iridati. Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Dominik Windisch e Lukas Hofer sono già una certezza e ora bisognerà lavorare per far crescere una nuova generazione di atleti dello stesso livello"."Sempre nel 2020, Cortina, ben prima delle Olimpiadi, ospiterà le Finali di Coppa del mondo di sci alpino, che rappresenteranno il test event per i Campionati Mondiali del febbraio 2021, dove l'Italia si schiererà con atleti fortissimi: Dominik Paris, campione del mondo in carica in superG e vincitore dell'ultima Coppa del mondo nella stessa disciplina; Sofia Goggia, argento agli ultimi Mondiali e oro ... (continua)
[
10/06/2019
] - La Fisi a Palazzo Chigi: Goggia Collare d'Oro
Azzurri degli sport della neve ricevuti a Palazzo Chigi per una premiazione che ha visto anche la successiva consegna dei Collari d'Oro del Coni a Sofia Goggia e Michela Moioli.Una folta delegazione di campioni della FISI è stata accolta oggi, a Palazzo Chigi, dal Sottosegretario allo Sport Giancarlo Giorgetti. La Nazionale dei medagliati degli sport invernali era accompagnata dal Presidente della FISI Flavio Roda, dal Presidente del Coni Giovanni Malagò e dai vertici dei Gruppi Sportivi Militari e di Stato."Un'incontro che desideravamo da tempo - ha detto Giorgetti - e che finalmente portiamo a compimento. Voglio ringraziare gli atleti per tutti i successi che ci hanno regalato durante il passato inverno e auspico che possano ripetersi anche in futuro"."La FISI è una federazione del tutto particolare - ha detto il Presidente Roda nel suo intervento - che si regge per oltre il 70% del proprio bilancio su sponsorizzazioni e diritti tv e che investe circa il 75% del proprio denaro per l'attività delle Nazionali. Bisogna ricordare anche l'attività capillare degli organismi federali, diffusi su tutto il territorio grazie a 1.200 sci club, ai Comitati Regionali e Provinciali".Concetto ribadito dal Presidente Malagò, che ha definito la FISI come una "confederazione di Federazioni". "A giorni sapremo il verdetto del Cio sull'Olimpiade 2026 sapendo che la candidatura italiana ha dei punti di forza importanti. Ci impegneremo al massimo per ottenere il massimo risultato".Nella Sala degli Arazzi rappresentavano la FISI: Dominik Paris, Sofia Goggia, Lara Della Mea, Alex Vinatzer, Irene Curtoni, Simone Origone, Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani, Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Lukas Hofer, Dominik Windisch, Michela Moioli, Omar Visintin, Emanuel Perathoner, Roland Fischnaller, Robert Antonioli e Patrick Pigneter.A margine dell'incontro a Palazzo Chigi in una successiva cerimonia presso il Coni il Presidente, Giovanni Malagò, con il Segretario Generale Carlo Mornati, ha ... (continua)
[
15/05/2019
] - Gruppo Osservati: pronti tutti i nomi
Ieri sono state ufficializzate dalla Commissione Giovani le squadre C di sci alpino per la prossima stagione, nonchè la composizione dei gruppi Osservati.Il progetto prevede un incremento dei raduni dei gruppi, con 35 giorni complessivi sulla neve (20 giorni per le discipline tecniche, 15 giorni per le discipline veloci) e 7 giorni di preparazione atletica, con l'obiettivo di monitorare e sostenere con sempre maggiore efficacia le eccellenze territoriali, con la volontà di dare la possibilità agli atleti che lo meriteranno, di entrare nel team.GRUPPO OSSERVATI ATLETI PROVE TECNICHE Abbruzzese Marco - 18/02/2002 - Mondolè Ski TeamBarbera Corrado - 14/11/2002 - Sci Club Ski College LimoneBattisti Alberto - 25/01/2001 - C.S. EsercitoHofer Damian - 20/04/1999 - G.S. Fiamme Gialle *Isabella Luca - 26/01/2001 - Ski Team FassaMammarella Goffredo - 20/03/2001 - C.S. CarabinieriRizzi Martino - 04/08/2000 - G.S. Fiamme Oro MoenaSaccardi Tommaso - 16/07/2001 - Cus ParmaScussel Federico - 02/01/2001 - Ski College VenetoSeppi Davide Leonardo - 02/04/2002 - Val di Fiemme Ski TeamZazzaro Giovanni - 20/05/1999 - C.S. Carabinieri * Galdiolo Francesco - 01/03/1998 - Wonderski A.S.D. **Mencaccini Lorenzo - 14/02/1998 - Sci Cai Monte Lussari **Van Loon Patrick - 16/10/1998 - G.S. Fiamme Oro Moena ** * su convocazione ** su convocazione a proprie spese (junior) ATLETI PROVE VELOCI Abbruzzese Marco - 18/08/2002 - Mondolè Ski TeamBattisti Alberto - 25/01/2001 - C.S. EsercitoDalmasso Giacomo - 04/05/2000 - G.S. Fiamme GialleGatto Francesco - 20/01/1999 - Renngemeinschaft WiptalMaddii Andrea - 06/01/1999 - S.C. Tracce BiancheResinelli Luca - 01/09/1999 - Ski Team BormioRizzi Martino - 04/08/2000 - G.S. Fiamme Oro MoenaScussel Federico - 02/01/2001 - Ski College VenetoTalacci Simon - 03/01/2001 - Ski Racing Camp Knollseisen Tobias - 27/06/1998 - Kronplatz Ski Team **Mittermair Hugo - 03/0271998 - C.S. ... (continua)
[
30/04/2019
] - Squadre FISI maschili 2019/2020: cosa cambia?
Tantissime novità nel settore maschile, decisamente rivoluzionato in particolare nel settore delle discipline tecniche, sia per gli staff tecnici che per gli atleti (mancano ancora le squadre C)Andiamo con ordine: è stato costituito un gruppo Elite anche nel settore maschile, per la prima volta, e un nuovo gruppo A2 che affianca i "senatori" del gruppo Coppa del Mondo.Discipline Veloci - Innerhofer e Paris sono formalmente inserite nel 'Elite', Fill e Buzzi nel gruppo CdM, Casse e Marsaglia nel A2, mentre lo scorso anno erano nel gruppo Coppa Europa.Alla guida dei velocisti rimane Ghidoni, con Corradino, Ronconi, Plancker e "arriva" Michael Gufler dal gruppo Coppa Europa, Abruzzini rimane come preparatore.Discipline Tecniche - Rivoluzione totale dei quadri tecnici nel settore discipline tecniche, che purtroppo non ha visto segni di ripresa in termini di risultati.Ufficializzato quindi l'addio ad Alessandro Serra e il ritorno di Jacques Theolier, che sarà responsabile degli slalomisti.Roberto Lorenzi da Coordinatore Coppa Europa diventa il nuovo Direttore Tecnico degli slalomgigantisti, con lui ci saranno Roberto Saracco, nuovo responsabile dei gigantisti (nella scorsa stagione allenatore del gruppo CE) e Giancarlo Bergamelli (anche lui dal gruppo CE), rimane Stefano Costazza come allenatore degli slalomisti (ne aveva la responsabilità un anno fa).Daniele Simoncelli passa al settore femminile nel gruppo Elite (lavorerà con Rulfi), mentre il preparatore atletico Andrea Viano passa a Swiss-ski, e il nuovo preparatore sarà Giuliano Ravera.I 10 slalomgigantisti della scorsa stagione diventano 12 ma divisi in gruppo CdM e gruppo A2: Bacher e Giulio Bosca passano dalla CdM al gruppo "Interesse Nazionale", Alex Hofer e Roberto Nani escono dalle squadre nazionali.Entrano nel gruppo A2 Ballerin (dal 'Interesse Nazionale') e il gruppo formato da Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle, tutti nella scorsa stagione nel gruppo Coppa ... (continua)
[
30/04/2019
] - Squadre FISI femminili 2019/2020: cosa cambia?
Vediamo come cambiano le squadre femminili per la stagione 2020, considerando che mancano ancora staff e atlete della squadra C.Elite - Rulfi diventa formalmente il nuovo Direttore Tecnico e rimane anche alla guida del gruppo "Elite", costituito lo scorso anno, di cui fan parte Brignone e Goggia, ma con la possibilità di "aggregarsi a periodi" per Marta Bassino.Con Rulfi lavorerà Daniele Simoncelli (dal settore maschile), con Tavola preparatore atletico e Bristot fisioterapista. Dunque non trova più spazio Ettore Mosca Barberis (un anno fa in quota alle velociste, ma spesso al lavoro con il gruppo Elite e Goggia in particolare).Polivalenti - Per la prima volta scompaiono i gruppi "discipline tecniche" e "discipline veloci" che diventano "slalom" e "polivalenti" (dunque gigante/superg/discesa).Alla guida delle polivalenti, settore velocità, rimane Giovanni Feltrin, con il coach Much Mair,Referente per il gigante diventa Paolo Deflorian, con il coach Paolo Stefanini.Nel gruppo entrano Nadia Delago e Roberta Melesi dalla Coppa Europa. Slalomiste - Guadagnini diventa formalmente il responsabile della squadra, con Pfischer e il preparatore atletico Marchetti.Non trova più spazio dunque il responsabile Luca Liore; e Fabrizio Martin?Oltre al ritiro di Costazza e alla conferma di Curtoni, Insam, Midali e Peterlini entrano nel gruppo - dalla Coppa Europa - Lara Della Mea, Anita Gulli e Marta Rossetti.Interesse Nazionale - sparisce il gruppo femminile, dove erano inserite un anno fa Azzola e Hofer, che ha annunciato il ritiro un mese fa.Coppa Europa - Prosch rimane alla guida delle discipline tecniche con Pavoni nuovo coach, ma non c'è più formalmente il ruolo di "coordinatore" di settore.Oltre alle promozioni già descritte entrano in squadra Francesca Fanti, Elisa Platino e Petra Unterholzner dalla squadra C e Vera Tschurtschenthaler (rientro in squadra).Non trovano più spazio Martina Perruchon e Celina Haller. Nelle discipline veloci rimane Butelli responsabile con ... (continua)
[
12/04/2019
] - A Prowinter la FISI celebra i suoi campioni
Federazione Italiana Sport Invernali protagonista nell'ultimo giorno di Prowinter a FieraBolzano con le premiazioni dei protagonisti della stagione di competizioni appena conclusa. Un'annata che ha regalato grandi soddisfazioni sportive, a cominciare dalle trentuno medaglie conquistate nei Mondiali seniores fra sci alpino, sci di fondo, biathlon, snowboard, sci alpinismo, sci velocità e slittino naturale, a cui si aggiungono le vittorie nelle classifiche generali di quattro diverse Coppe del mondo (Dorothea Wierer nel biathlon, Patrick Pigneter e Florian Clara nel doppio della slittino naturale, Evelyn Lanthaler nel singolo femminile dello slittino naturale, Robert Antonioli nello sci alpinismo) e gli oltre 130 podi complessivi nella sfera di cristallo.Sul palco, premiati a turno dal Presidente Flavio Roda e dai consiglieri presenti, sono sfilati Dominik Paris, Sofia Goggia, Simon Maurberger, Lara Della Mea, Alex Vinatzer, Irene Curtoni, Roland Fischnaller, Michela Moioli, Lukas Hofer, Dominik Windisch, Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Greta Pinggera, Alex Gruber, Patrick Lambacher, Matthias Lambacher, Evelyn Lanthaler, Robert Antonioli, Michele Boscaci, Alba De Silvestro, Nadir Maguet, Nicolò Canclini e Giulia Murada.Ma i successi internazionali della FISI si sono estesi anche alle categorie giovanili, e così sul palco hanno sfilato tutti i ragazzi saliti sul podio nei Mondiali juniores di sci alpino, sci di fondo, biathlon, salto con gli sci, snowboard, slittino artificiale, sci alpinismo. Nel corso della festa sono stati premiati anche i vincitori del circuito del Gran Premio Italia maschile e femminile, il Pool Sci Italia ha consegnato il Gran Premio Pool Sci Italia ad Alex Vinatzer e Lara Della Mea, inoltre Parmacotto ha assegnato un riconoscimento speciale a Federica Brignone, così come UYN con Dorothea Wierer e Dominik Paris.fonte: fisi.org (continua)
[
11/04/2019
] - Hannes Reichelt è diventato papà
Hannes Reichelt e la moglie Larissa Hofer sono diventati genitori lunedì del piccolo Niklas. Il velocista austriaco aveva annunciato la gravidanza lo scorso dicembre e poche ore fa ha pubblicato una foto su instagram, ricevendo tra le tante anche le congratulazioni di Felix Neureuther.Il piccolo e la mamma Larissa, altoatesina di Solda ed ex nazionale, stanno bene.Negli ultimi 12 mesi tanti protagonisti del Circo Bianco hanno allargato la famiglia, oltre a Reichelt anche Tonetti, Hirscher, Paris e Feuz mentre Janka ha annunciato qualche settimana fa che diventerà padre a settembre. (continua)
[
28/03/2019
] - Milano, FISI Media Day con 31 medaglie mondiali
(da fisi.org) Trentuno medaglie mondiali, dieci ori, dodici argenti e nove bronzi. Tre Coppe del mondo generali che possono presto diventare cinque, tre coppe di specialità, 134 podi in Coppa del mondo con 54 primi posti. È stato un anno straordinario per gli sport invernali italiani ed è stato celebrato al Media Day FISI che si è tenuto alla Terrazza Martini, a Milano.Presenti Dominik Paris, Simon Maurberger, Sofia Goggia, Irene Curtoni, Lara Della Mea, Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani, Emanuel Perathoner, Omar Visintin, Michela Moioli, Lukas Hofer, Dominik Windisch, Lisa Vittozzi e Dorothea Wierer."Ringrazio soprattutto gli atleti – ha detto il Presidente Flavio Roda – Se la Federazione è cresciuta tanto negli ultimi anni, è merito dei loro successi, del loro impegno e della loro serietà. La cosa pù importante è proprio questa: tanti risultati importanti arrivano con atleti dalla faccia pulita che lavorano per onorare la Federazione, l’Italia e lo sport e sono anche il frutto di investimenti mirati da parte della Federazione. Credo dall’inizio che l’Italia meriti le Olimpiadi, la candidatura Milano-Cortina ha tutti i requisiti".A proposito di Cortina, Valerio Giacobbi, amministratore delegato di Fondazione Cortina 2021, ha consegnato un riconoscimento agli atleti dello sci alpino: "Sento la responsabilità di questo evento importante per l’Italia, Cortina è già sulla strada dell’organizzazione dei Mondiali".In chiusura Giorgio Foresti, a.d. di Techdow Pharma Italy, ha presentato la nascita del progetto Talent Team: "Abbiamo ripreso la logica del Progetto Giovani del 2007 in vista di Pechino 2022. Il nome dell’azienda che rappresento, in cinese, significa ‘senza sacrificio nessuna ricompensa’. Questi ragazzi sono l’emblema di questo sacrificio: rinunciano a tanto, ma hanno il piacere della ricompensa".Ecco gli interventi degli atleti.Dominik Paris (SCI ALPINO - Oro mondiale in superG, vincitore della Coppa del mondo di specialità in superG, 7 vittorie in ... (continua)
[
28/03/2019
] - Anna Hofer saluta l'agonismo
Il superg degli Assoluti 2019 al Passo San Pellegrino è stata l'ultima gara in carriera per Anna Hofer.L'altoatesina della Val Aurina, gruppo sportivo Fiamme Oro, 31 anni compiuti un mese fa, ha chiuso con il 6/o tempo assoluto, ieri in discesa era stata 8/a e in gigante 6/a, congedandosi così con tre top10 ai Campionati Nazionali.La scorsa estate era stata inserita nel gruppo "Interesse Nazionale": nelle stagioni 2016 e 2017 Anna ha chiuso al terzo posto della classifica di superg di Coppa Europa, e nella stagione 2017/2018 ha partecipato a 13 gare di Coppa del Mondo tra discesa e superg, andando a punti 4 volte tra cui un 10/o posto in Val d'Isere in superg, suo miglior risultato in carriera nel massimo circuito.Nella stagione appena conclusa invece ha partecipato alle prove di Lake Louise, St.Moritz, Val Gardena e Cortina, andando a punti in Val Gardena 27/a in superg.In Coppa Europa vanta 12 podi tra cui una vittoria, a Davos in discesa nel febbraio 2016.Agli Assoluti è stata argento in combinata nel 2017, bronzo in gigante nel 2013 e 2018. (continua)
[
27/03/2019
] - Assoluti 2019: doppietta Fanchini, oro in superg
La stagione di Nadia Fanchini si chiude col botto: dopo il titolo italiano in discesa, la bresciana fa il bis in superG regalandosi una meravigliosa doppietta, impresa che a dire il vero le era già riuscita tre volte, nel 2004, nel 2006 e nel 2008. Così la veterana del gruppo azzurro raggiunge Isolde Kostner a quota 7 trionfi nell'albo d'oro della specialità e conferma, come si era già intravisto alle finali di Soldeu, di essere arrivata in ottima condizione alla fine dell'inverno.Stando all'ordine d'arrivo e ai tempi di distacco, l'unica che poteva negare alla Fanchini il doppio oro agli Assoluti di Passo San Pellegrino era Sofia Goggia, ma la bergamasca, a caccia del suo primo "scudetto", è arrivata comunque a 71 centesimi di ritardo, accontentandosi così della medaglia d'argento. Il bronzo è andato a Marta Bassino, che porta a casa un'altra medaglia dopo l'oro in gigante di Cortina. A oltre due secondi le sorelle Delago, con Nicol quarta e Nadia quinta a soli 12 centesimi, mentre Francesca Marsaglia si è classificata al sesto posto. La gara, oltre che come prima manche della combinata che verrà completata a seguire dalla prova di slalom, era valida anche per il titolo nazionale e per il Gran Premio Italia nella categoria Aspiranti e per il Gran Premio Italia nella categoria Giovani.Nel primo caso la medaglia d'oro è andata a Pilar Elisa Lucchini, 17enne valdostana dello sci club Azzurri del Cervinio, che era già stata bronzo in discesa 24 ore prima e stavolta ha preceduto di 11 centesimi Alice Calaba, classe 2002 del Gressoney Monte Rosa, e di 19 centesimi Nicole Nogler Kostner, alla seconda medaglia di fila.La tappa del Gran Premio Italia Giovani va invece a Sara Allemand, 14esima nell'ordine d'arrivo complessivo, davanti a Julia Silgoner ed Elisa Schranzhofer.Ordine d'arrivo SG femminile Campionati Italiani Assoluti/Aspiranti - GP Italia Giovani/Aspiranti Passo San Pellegrino (Ita)1 FANCHINI Nadia 1986 ITA 1:21.86 (oro Assoluti)2 GOGGIA Sofia 1992 ITA 1:22.57 ... (continua)
[
26/03/2019
] - Assoluti 2019: Nadia Fanchini oro in discesa
Nadia Fanchini è la nuova campionessa italiana di discesa! La bresciana torna a vincere una gara a distanza di tre anni, quando a Sella Nevea conquistò l'oro del superG agli Assoluti: a Passo San Pellegrino è arrivata al traguardo in 1'14"47, rivelandosi nettamente la più veloce e distanziando di oltre un secondo tutte le sue rivali.Per Nadia è il quarto titolo nazionale in discesa, a 3 lunghezze dalla sorella Elena che domina a quota 7; ne ha conquistati altri 6 in superg e uno in gigante.Sul podio sono salite anche Nicol Delago e Sofia Goggia che si sono scambiate le posizioni rispetto all'ordine d'arrivo della passata stagione, quando fu la bergamasca a precedere la gardenese. Stavolta la campionessa olimpica si è classifica terza a 1"14 dopo aver stabilito il miglior tempo in prova: per leiNicol Delago si è presa la medaglia d'argento con 1"05 di distacco da Nadia Fanchini, mentre sua sorella Nadia si è classificata quinta a 1"42, dietro Elena Curtoni (che ha mancato il podio per tre centesimi) e davanti a Anna Hofer, Francesca Marsaglia, Marta Bassino, Monica Zanoner e Sofia Pizzato.La gara era valida anche per il titolo nazionale Aspiranti, riservato alle atlete nate dopo il 2001: ad aggiudicarsi la medaglia d'oro è stata Amelia Rigatti Di Grazia, 17enne fassana che con il pettorale numero 26 si è posizionata 14esima nell'ordine d'arrivo finale a 2"29 da Nadia Fanchini, precedendo, nella classifica Aspiranti, di 1"10 Nicole Nogler Kostner e di 2"22 Carole Agnelli.Amelia Rigatti Di Grazia ha vinto anche la tappa del Gran Premio Italia Giovani, riservato alle atlete che non fanno parte già della Nazionale, mettendosi alle spalle Sara Allemand di soli 7 centesimi e Alice Mus di 36. Per il Gran Premio Italia Aspiranti la classifica è la stessa del campionato italiano.Il programma a Passo San Pellegrino prosegue con due gare in una sola giornata: verranno assegnati i titoli di superG e combinata per quanto riguarda gli Assoluti, le stesse gare assegneranno anche i ... (continua)
[
25/03/2019
] - Assoluti 2019: Goggia la più veloce in prova
(da fisi.org) Sofia Goggia è stata la più veloce nella prova di discesa disputata a Passo San Pellegrino. La campionessa olimpica ha completato il tracciato in 1'13"91, con un tempo di 25 centesimi più basso rispetto a quello della compagna di Nazionale Francesca Marsaglia, e con 70 centesimi di vantaggio su Nicol Delago.Quarta Nadia Fanchini, con un ritardo di 84 centesimi, mentre Elena Curtoni ha chiuso quinta a 1"21. La prima delle atlete che non fanno parte del gruppo di Coppa del mondo è Jole Galli, sesta a 1"98, mentre a oltre due secondi sono finite Julia Silgoner, Anna Hofer, Nadia Delago e Asja Zenere.Martedì 26 la gara che assegnerà il titolo valido per i campionati italiani assoluti: Sofia Goggia a caccia del primo "scudetto" dopo tre secondi posti consecutivi.Ordine d'arrivo prova DH femminile Campionati italiani assoluti Passo San Pellegrino (Ita)1 GOGGIA Sofia ITA 1:13.91 2 MARSAGLIA Francesca ITA 1:14.16 +0.25 3 DELAGO Nicol ITA 1:14.61 +0.70 4 FANCHINI Nadia ITA 1:14.75 +0.845 CURTONI Elena ITA 1:15.12 +1.21 6 GALLI Jole ITA 1:15.89 +1.98 7 SILGONER Julia ITA 1:16.17 +2.26 8 HOFER Anna ITA 1:16.18 +2.27 9 DELAGO Nadia ITA 1:16.23 +2.3210 ZENERE Asja ITA 1:16.37 +2.46 (continua)
[
24/03/2019
] - Assoluti 2019: Zingerle oro in gigante
Hannes Zingerle si iscrive alla lista dei campioni italiani. Il carabiniere altoatesino vince la medaglia d'oro agli Assoluti di Cortina chiudendo secondo la gara disputata sulla Vertigine alle spalle dell'austriaco Roland Leitinger, ovviamente fuori classica. Zingerle ha preceduto due corregionali, Alex Hofer (Fiamme Gialle) e Simon Maurberger (Carabinieri), rispettivamente in ritardo di 57 e 95 centesimi.Ai piedi del podio Giovanni Borsotti (Carabinieri), quarto a 1"18, Andrea Ballerin (Fiamme Oro) quinto a 1"21 e Luca De Aliprandini (Fiamme Gialle) sesto a 1"45. Buona la prova di Giovanni Franzoni (Ski College Falcade), che ha conquistato un posto in Nazionale nella prossima stagione vincendo il Gran Premio Italia Giovani in questi giorni: qui ha chiuso ottavo a 1"83. In pista è sceso anche Tobias Kastlunger (Fiamme Gialle) argento mondiale juniores che si è classificato undicesimo con un distacco di 2"53 da Zingerle, precedendo Alex Vinatzer (Fiamme Gialle). "E' un periodo molto bello per me - dichiara Zingerle - , aperto dalla vittoria di una gara in Coppa Europa a Kranjska Gora e coronato da questo titolo che è il mio primo. Non sempre è facile raggiungere gli obiettivi che si sono prefissati, ma ci vuole molto lavoro e i conti si tirano solo a fine carriera. I miei prossimi obiettivi sono chiari: continuare a primeggiare in Coppa Europa e poi compiere finalmente il salto in Coppa del mondo". Per Hannes Zingerle è il primo trionfo in carriera agli Assoluti: ha costruito il suo successo già nella prima manche ripresentandosi con 16 centesimi di vantaggio su Alex Hofer, ma ben più consistente sugli altri. Con Riccardo Tonetti fuori gioco per un infortunio che lo ha costretto a chiudere la stagione in anticipo, Manfred Moelgg assente e Giulio Bosca, campione in carica, uscito nella prima manche, il carabiniere 23enne è stato bravo a farsi valere anche nei confronti di avversari che in questa stagione avevano fatto bene, come Andrea Ballerin, o che vantano più ... (continua)
[
23/03/2019
] - Assoluti 2019: Bassino oro in gigante
(da fisi.org) Marta Bassino strappa a Federica Brignone (dominatrice negli ultimi due anni) lo scettro del gigante femminile nei Campionati Italiani Assoluti che si sono disputati sulla pista di Cortina d'Ampezzo.La cuneese del Centro Sportivo Esercito, ha battuto la valdostana del Centro Sportivo Carabinieri di 96 centesimi, mentre sul terzo gradino del podio è salita la milanese Luisa Matilde Maria Bertani, portacolori dello Ski Racing Camp, in ritardo di 2"05.Per Bassino si tratta del secondo scudetto tricolore della carriera, che giunge a distanza di cinque anni dal primo (nel 2015 giunse terza)."Sono molto soddisfatta per questo risultato - ha spiegato Marta -, che chiude una stagione molto utile per la mia crescita dentro e fuori le piste". Fuori dalla zona podio hanno concluso Karoline Pichler, quarta a 2"16, Elisa Platino, quinta a 3"61, e Anna Hofer, sesta 3"80.Ritirata nella prima manche Sofia Goggia all'altezza del primo intermedio, quando occupava la terza posizione parziale.A completare la rassegna tricolore mancano le gare veloci che si disputeranno la settimana prossima a Falcade: martedì 26 marzo discesa e mercoledì 27 marzo supergigante e combinata alpina. Ordine d'arrivo GS femminile Campionati Italiani Assoluti Cortina (Ita):1. Marta Bassino (CS Esercito) 2'36"722. Federica Brignone (CS Carabinieri) +0"963. Luisa Matilde Maria Bertani (Ski Racing Camp) +2"054. Karoline Pichler (Fiamme Oro Moena) +2"165. Elisa Platino (Sport Club Merano) +3"616. Anna Hofer (Fiamme Oro) +3"807. Sofia Pizzato (CS Esercito) +4"018. Laura Steinmair (CS Carabinieri) +4"909. Martina Peterlini (Fiamme Oro Moena) +5"0510. Elena Sandulli (GS Fiamme Gialle) +5"17 (continua)
[
16/03/2019
] - Ploner,Franzoni,Mascherona,Ghisalberti in Azzurro
(da fisi.org) Gli slalom FIS disputati all'Abetone e a San Sicario hanno completato le gare delle discipline tecniche valide per il Gran Premio Italia Giovani, riservato agli atleti nati dopo il 1998.I primi classificati di ciascuna specialità, sia al maschile che al femminile, hanno guadagnato un posto in Nazionale: sono Manuel Ploner e Marika Mascherona per quanto riguarda lo slalom, e Giovanni Franzoni e Ilaria Ghisalberti per il gigante.Ecco le classifiche di specialità del Gran Premio Italia Giovani con i primi tre posti.Gigante maschile1. Giovanni Franzoni 2001 (Ski College Veneto-Falcade) - Veneto - 334 punti2. Filippo Della Vite 2001 (S.C. Radici Group) - Alpi Centrali - 315 punti3. Francesco Galdiolo 1998 (Wonder Ski) - Trentino - 310 puntiGigante femminile1. Ilaria Ghisalberti 2000 (Fiamme Gialle) - Gruppo Militare - 400 punti2. Sara Allemand 2000 (S.C. Bardonecchia) - Alpi Occidentali - 340 punti3. Laura Rota 2000 (G.B. Ski Club) - Alpi Centrali - 280 puntiSlalom maschile1. Manuel Ploner 2001 (Amateur Ski Club Ladinia-Alta Badia) - Alto Adige - 374 punti2. Giovanni Franzoni 2001 (Ski College Veneto-Falcade) - Veneto - 275 punti3. Damian Hofer 1999 (Fiamme Gialle) - Gruppo Militare - 250 puntiSlalom femminile1. Marika Mascherona 1998 (S.C. Bormio) - Alpi Centrali - 380 punti2. Sara Allemand 2000 (S.C. Bardonecchia) - Alpi Occidentali - 340 punti3. Serena Viviani 1999 (S.C. Valchisone-Camillo Passet) - Alpi Occidentali - 320 punti (continua)
[
07/03/2019
] - CE Hinterstoder: Bosca sfiora il podio in GS
Dopo una serie di rinvii a causa delle avverse condizioni meteo, a Hinterstoder si è comunque riusciti a portare a casa almeno una gara di Coppa Europa, ovvero uno slalom gigante maschile disputato giovedì.Torna al successo, grazie essenzialmente ad un'eccellente prima manche, il norvegese Bjoernar Neteland, mai a segno in stagione nonostante diversi piazzamenti rilevanti: 2:12.37 il tempo complessivo del 28enne scandinavo, che precede di 33 centesimi l'austriaco Maximilian Lahnsteiner e di 34 l'ottimo britannico Charlie Raposo.Solo nove centesimi distanziano il rappresentante del Regno Unito dal nostro Giulio Bosca, che realizza comunque la miglior prestazione stagionale mettendosi alle spalle lo svizzero Marco Reymond: dopo il milanese di Courmayeur, il secondo azzurro in classifica è Hannes Zingerle 14/o, mentre un terzetto costituito da Giovanni Borsotti, Andrea Ballerin e Simon Maurberger occupa le posizioni tra la 22/a e la 24/a, non senza rimpianti in virtù dei risultati recentemente conseguiti dal trentino e dall'altoatesino. Un punto, infine, per Daniele Sorio 30/o, con Alex Zingerle, Alex Hofer e Giulio Zuccarini più indietro, mentre Roberto Nani non ha preso il via della seconda manche.Non termina la gara Lucas Braathen, così Maurberger, nonostante la giornata poco esaltante, riesce a superarlo nella classifica generale che è comunque combattutissima: 535 punti per l'azzurro, 532 per il norvegese, 530 per il velocista elvetico Stefan Rogentin, 528 per l'altro norvegese Timon Haugan e poi 414 per Davide Cazzaniga, potenzialmente ancora in gioco in virtù di un calendario che prevede, da qui a fine stagione, una discesa, due supergiganti, una combinata alpina e soltanto due prove tecniche, ovvero uno slalom e un gigante. (continua)
[
07/03/2019
] - CN giovani: Allemand vince il GS,Franzoso lo SL
(da fisi.org) Matteo Franzoso re dello slalom maschile, Sara Allemand regina del gigante femminile. Sono stati assegnati altri due titoli delle discipline tecniche ai campionati nazionali giovani a Campo San Felice e in entrambe le gare i due vincitori hanno dominato.Franzoso si è classificato al primo posto con 96 centesimi di vantaggio su Damian Hofer (argento e primo classificato nel Gran Premio Italia Giovani) e oltre un secondo su tutti gli altri. Manuel Ploner, invece, festeggia il 18esimo compleanno celebrato mercoledì 6 marzo con una bellissima medaglia di bronzo e il primo posto nel Gran Premio Italia Aspiranti, dove ha preceduto per appena 3 centesimi il suo coetaneo Tommaso Saccardi.Nel gigante femminile Sara Allemand (che si è aggiudicata anche la tappa del Gran Premio Italia Giovani) ha trionfato nettamente precedendo di oltre un secondo le colleghe che fanno già parte del gruppo C della Nazionale come Giulia Paventa (argento) e Veronika Calati (bronzo).Di poco fuori dal podio Giulia Tintorri, Francesca Fanti, Elena Sandulli e Laura Rota con sei atlete racchiuse nello spazio di 23 centesimi. Primo posto nel Gran Premio Italia Aspiranti per Pilar Elisa Lucchini, classe 2001, davanti a Sophie Mathiou e Annette Belfrond, di un anno più piccole. Ordine d'arrivo SL maschile Campionati italiani Giovani/GP Italia Giovani/Aspiranti 1 FRANZOSO Matteo 1999 ITA 49.41 53.27 1:42.682 HOFER Damian 1999 ITA 49.72 53.92 1:43.64 +0.96 (1° GP Italia Giovani)3 PLONER Manuel 2001 ITA 50.31 53.51 1:43.82 +1.14 (2° GP Italia Giovani, 1° GP Italia Aspiranti)4 SACCARDI Tommaso 2001 ITA 50.78 53.07 1:43.85 +1.17 (3° GP Italia Giovani, 2° GP Italia Aspiranti)5 BATTISTI Alberto 2001 ITA 50.05 54.14 1:44.19 +1.51 (4° GP Italia Giovani, 3° GP Italia Aspiranti)6 GARAY Aingeru 1998 ESP 49.71 54.67 1:44.38 +1.70 (fuori classifica)7 ALLEGRINI Riccardo 2000 ITA 50.03 54.43 1:44.46 +1.78 (5° GP Italia Giovani)8 KASTLUNGER Tobias 1999 ITA 49.71 54.84 1:44.55 +1.879 CANINS Matteo 1998 ITA ... (continua)
[
28/02/2019
] - CE: Ballerin gigante ad Oberjoch!
Dopo un lungo inseguimento, arriva finalmente la prima vittoria di Andrea Ballerin in Coppa Europa: il trentino delle Fiamme Oro ha infatti vinto il gigante disputato giovedì ad Oberjoch, prima gara dopo lo stop del circuito continentale per i Mondiali juniores disputati in Val di Fassa.Già sul podio in altre quattro occasioni (peraltro sempre nell'ultimo anno), Ballerin si è imposto in 2:03.99, 43 centesimi meglio del canadese Erik Read e 63 centesimi meglio dell'austriaco Mathias Graf. Se il 30enne originario di Trento si dà in questo modo un ottimo viatico per la parte conclusiva della stagione (anche in Coppa del Mondo), Daniele Sorio risorge letteralmente dopo un periodo di oblio: 4/a piazza per il bresciano dell'Esercito, pettorale 44, a 68 centesimi dal compagno di azzurro, col norvegese Bjoernar Neteland relegato in 5/a posizione.Per quanto riguarda il resto della compagine tricolore, troviamo Hannes Zingerle buon 11/o, Giovanni Borsotti 14/o, Alex Zingerle 19/o e Giulio Bosca 27/o: Alex Hofer chiude ai margini della zona punti, più indietro invece Alex Vinatzer con Giulio Zuccarini e Federico Liberatore out nella prima manche.A Oberjoch sono ora in programma due slalom: intanto, a due gare di specialità dal termine, Ballerin si trova in 3/a piazza nella graduatoria di gigante, un risultato che gli varrebbe il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo. (continua)
[
24/01/2019
] - CE: Ballerin sul podio a Courchevel
Secondo podio stagionale in Coppa Europa per Andrea Ballerin, che termina in 3/a piazza il gigante disputato a Courchevel giovedì mattina.Rispetto alla gara di mercoledì, s'invertono le due posizioni di vertice con l'austriaco Stefan Brennsteiner che, grazie al tempo di 2:02.76, precede di un solo centesimo il norvegese Lucas Braathen. Il trentino invece, confermando il piazzamento di metà gara, accusa alla fine 91 centesimi dal vincitore, ma centra comunque un risultato davvero significativo: giù dal podio l'altro norvegese Atle Lie McGrath e lo svizzero Cedric Noger.Oltre all'acuto di Ballerin, per l'Italia si registra una positiva performance di squadra, visto che altri tre atleti s'inseriscono nei primi 15 con Hannes Zingerle 11/o, Simon Maurberger 12/o e Giulio Bosca 14/o: di poco fuori dai trenta invece Samuel Moling, mentre Giulio Zuccarini, Alex Vinatzer, Roberto Nani e Giovanni Borsotti non concludono la gara, con Alex Hofer non partito.In virtù dei risultati odierni, Maurberger cede a Braathen la leadership della classifica generale: ora il norvegese comanda con 532 punti a fronte dei 475 del carabiniere della Valle Aurina. (continua)
[
23/01/2019
] - CE: Maurberger 6/o e Bosca 7/o a Courchevel
Il nome di Lucas Braathen va evidenziato assolutamente con la massima attenzione in prospettiva futura: il norvegese classe 2000 ha infatti colto il secondo successo consecutivo in Coppa Europa, imponendosi anche nel gigante di Courchevel dopo la vittoria di Plan de Corones.Dopo un'eccellente prima manche, Braathen riesce comunque a conservare un certo margine anche nella discesa decisiva e totalizza il tempo di 2:01.73, quanto basta a distanziare l'austriaco Stefan Brennsteiner di 26 centesimi. Ancora Austria sul terzo gradino del podio, con Patrick Feuerstein a 93 centesimi, quindi l'elvetico Daniele Sette e l'altro norvegese Bjoernar Neteland per completare le prime cinque posizioni.L'Italia è subito dietro: Simon Maurberger conclude la gara in 6/a piazza, subito davanti ad un ottimo Giulio Bosca che è dunque 7/o nonostante il pettorale numero 36. Una seconda manche non entusiasmante fa scivolare indietro Andrea Ballerin, 17/o al traguardo, quindi in zona punti anche Hannes Zingerle 22/o e Alex Vinatzer 28/o. Fuori dai trenta invece Samuel Moling, mentre Roberto Nani, Giulio Zuccarini, Alex Hofer e Giovanni Borsotti non concludono la propria gara.Giovedì è in programma un altro gigante, nel quale Maurberger, ancora leader della classifica generale, proverà a difendersi dall'attacco di Braathen, che lo segue ad appena una lunghezza. (continua)
[
21/01/2019
] - Goggia in allenamento, le 9 azzurre per Garmisch
Settimana importante per Sofia Goggia attesa giovedì all’esordio nella prova cronometrata della discesa libera di Garmisch insieme ad altre nove azzurre.Continuano dunque i passi di avvicinamento di Sofia Goggia verso il rientro agonistico. La campionessa olimpica di discesa femminile ha fatto da apripista oggi ad un superG Fis maschile disputato sull’Olympia delle Tofane di Cortina, successivamente si è trasferita a Passo San Pellegrino, dove da domani, martedì 22 e mercoledì 23 gennaio farà velocità in vista della due giorni di prove della discesa di Coppa del mondo di Garmisch (Ger), previste giovedì 24 e venerdì 25 gennaio.L’obiettivo è quello di presentarsi al via dell’appuntamento sulla pista Kandahar 1, prima tappa di avvicinamento ai Mondiali di Are. Goggia potrà sfruttare la pista VolAta, che assegnerà fra poche settimane i titoli mondiali juniores di supergigante e discesa, e che tanti consensi positivi ha raccolto nei giorni scorsi sia con le gare di Coppa Europa femminile, sia con gli allenamenti di praticamente tutte le squadre azzurre del massimo circuito.A Garmisch saranno presenti nelle prove di discesa anche Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Nadia Fanchini, Anna Hofer, Francesca Marsaglia, Federica Sosio e l’esordiente Elena Dolmen, ventunenne di Vigo di Cadore, tesserata per il Centro Sportivo Esercito, rientrata all’attività nello scorso mese di dicembre dopo un anno di stop per infortunio, che ben si è comportata nelle recenti gare veloci di Coppa Europa, disputate fra Zauchensee (dove ha raccolto un decimo e dodicesimo posto) e Passo San Pellegrino. Ricordiamo che l’Italia dispone di nove posti in discesa ed altrettanti in superG. (continua)
[
20/01/2019
] - Cortina: SuperG targato Shiffrin, 11/a Brignone
LIVE DA CORTINA - Non fa le prove, non fa le due discese, ma Mikaela Shiffrin con una semplicità disarmante memorizza tutti i passaggi chiave dell'Olympia delle Tofane e mette la firma per la prima volta nell'albo d'oro del superG ampezzano ed incamerando altri 100 punti per consolidare definitivamente la sua leadership assoluta in coppa del mondo. Per la 23enne del Colorado si tratta della vittoria nr. 54, raggiunge Hermann Maier, terza in superG e il 76/o podio assoluto.Sul podio con la 23enne del Colorado trova spazio Tina Weirather del Liechtenstein staccata di soli 16 centesimi a precedere la sorpresa austriaca Tamara Tippler finita a 18 centesimi. Oympia delle Tofane molto insidiosa sia come neve aggressiva che per la tracciatura dell'allenatore della Vonn, Tra le big, infatti, fuori in molte tra cui la slovena Ilka Stuhec al gran curvone, andata troppo larga e incapace poi a rientrare, come pure nello stesso punto è andata via anche Lara Gut. Più in alto invece hanno pagato dazio la doppia vincitrice in discesa Ramona Siebenhofer come pure Michelle Gisin.Uscita anche alla sua ultima apparizione sull'Olympia delle Tofane, dove ha vinto ben 12 volte Lindsey Vonn. La campionessa statunitense paga una rotondità eccessiva dovuta alla carenza di allenamento e ai dolori ancora presenti al ginocchio destro infortunato a novembre. La Vonn saluta così con un sorriso e un mazzo di fiori offerto al traguardo da Sofia Goggia, il pubblico ampezzano che ieri sera l'ha anche omaggiata, al termine dell'estrazione dei pettorali in piazza a Cortina, con un riconoscimento conferito dallo Sci Club Druscié.L'Italia anche oggi chiude nelle retrovie: Federica Brignone è 11/a con una buona prima parte, ma poi paga tanto nel finale chiudendo a +0.85. Fuori purtroppo Nicole Delago proprio nello stesso punto dove prima aveva pagato dazio Lindsey Vonn. Più attardate Elena Curtoni (+1.22), Francesca Marsaglia e Nadia Fanchini (+1.85). Fuori anche Federica Sosio e Anna Hofer.Ora il circo ... (continua)
[
18/01/2019
] - Cortina: Premiere Siebenhofer, 6/a Marsaglia
LIVE DA CORTINA D'AMPEZZO - Primo successo in carriera per Ramona Siebenhofer nella prima discesa libera sull'Olympia delle Tofane di Cortina d'Ampezzo, recupero di quella cancellata a St. Anton.Su una Olympia accorciata, causa la nevicata notturna - partenza dalla casetta del superG - l'austriaca a sorpresa brucia le velleità di successo della slovena Ilka Stuhec e con 40 centesimi di vantaggio porta a casa il suo primo successo in carriera. La slovena Stuhec culla per una ventina di minuti il sogno di bissare il successo di Val Gardena, anche dopo la discesa di una Lindsey Vonn ancora sulla strada del pieno recupero. La statunitense alla fine è solo 15/a ad oltre un secondo (+1.19).Il terzo gradino del podio è ad appannaggio ancora dell'Austria con Stephanie Venier staccata di 46 centesimi e per un solo centesimo resta fuori l'elvetica Corinne Suter. Il cielo è azzurro sopra Cortina d'Ampezzo, ma non lo è per le italiane. Ci consoliamo con il 6/o posto di Francesca Marsaglia, miglior risultato in carriera in discesa, dopo tre sesti posti in superG. La romana accusa 74 centesimi di ritardo, ma per tre quarti di pista è stata in lotta per il podio. Nadia Fanchini stacca un 13/o posto che fa comunque morale, dopo essere stata sempre la migliore in prova. Peccato per Nicole Delago. La gardenese quando stava viaggiando per salire nuovamente sul podio a metà tracciato si infila in un dossetto, perde di aderenza, si scompone e finisce fuori, steso punto dove dopo pagherà dazio anche una influenzata Elena Curtoni. Federica Brignone chiude 24/a, ma per lei si tratta di un allenamento in vista del superG di domenica, mentre marca punti in velocità Marta Bassino 26/a a +1.74. Fuori dalle trenta Anna Hofer.Domani appuntamento con la discesa libera femminile di Cortina, si spera con partenza dall'alto (inizio ore 10.30) diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD. (continua)
[
17/01/2019
] - Cortina: Suter davanti a tutte in 2/a prova
Seconda prova cronometrata valida per le due discese libere di Cortina d'Ampezzo targata svizzera con Corinne Suter abile a staccare il miglior tempo sull'Olympia delle Tofane di Cortina d'Ampezzo.Cambiano le gerarchie in questa seconda prova partita dalla casetta del superG - circa 20 secondi in meno di gara - causa le nubi che si sono abbassate sulle Tofane che hanno creato qualche problema di visibilità nella parte alta e fino alla zona dello shuss provocando anche qualche interruzione dovuta alla fitta nebbia.Miglior tempo dunque per l'elvetica Corinne Suter (1'16"17) che ha preceduto di 27 centesimi l'austriaca Cornelia Hutter e di 36 centesimi la slovena Ilka Stuhec.Italiane sempre un po' indietro: la migliore è ancora una volta, Nadia Fanchini 9/a a +0.73. Nicole Delago non sembra forse a proprio agio quest'oggi sull'Olympia: prima prova conclusa molto indietro, una seconda migliore. La gardenese termina 14/a a +1.08. Francesca Marsaglia è 20/a, Elena Curtoni 22/a, mentre Federica Brignone, intenzionata a correre tutte le gare di Cortina, paga un ritardo di +2.05 dalla Suter ed è appena fuori dalle migliori trenta come pure Anna Hofer.Molto lontana è finita Ester Ledecka, la campionessa olimpica di superG, scesa proprio nel momento peggiore dal punto di vista della visibilità che l'ha rallentata concludendo a +8.40, ma poi anche squalificata per salto di porta.Non ha preso, invece, il via Lindsey Vonn, dopo il 9/o tempo di questa mattina, che ha preferito riposarsi e non rischiare troppo visto che si trova al rientro dopo un lungo stop durato da metà novembre per un problema ad un ginocchio. Domani appuntamento con la prima discesa libera in programma sull'Olympia delle Tofane, recupero di quella cancellata a St. Anton in Austria la settimana scorsa per maltempo. Il meteo dopo una leggera nevicata notturna è dato in miglioramento dalla mattina di domani. Il via alla tara è fissato per le ore 12.00 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
[
17/01/2019
] - CE: Norvegia padrona del Plan, Borsotti 8/o
Si parla norvegese al Plan de Corones, sede di un entusiasmante gigante di Coppa Europa maschile: per il paese dei fiordi si registra infatti una notevolissima tripletta, che mette una volta di più in chiara luce le grandi possibilità di ricambio generazionale per questa squadra.Lucas Braathen riesce a difendersi dall'attacco dei connazionali nella seconda manche e replica dunque il successo prenatalizio di Andalo: 2:01.70 il suo tempo complessivo, 23 centesimi di margine su Bjoernar Neteland e 50 su Rasmus Windingstad. In quarta e quinta piazza troviamo due atleti autori di un'importante rimonta nella seconda prova, ovvero l'austriaco Stefan Brennsteiner e il finlandese Samu Torsti, entrambi penalizzati in partenza da un pettorale piuttosto alto.Per l'Italia c'è senz'altro da guardare con ottimismo all'8/o posto di un Giovanni Borsotti che aveva davvero bisogno di un risultato del genere in questa fase della stagione: il piemontese di Bardonecchia deve ripartire dalla sua seconda manche, dove ha fatto registrare il miglior tempo parziale scalando ben 14 posizioni. Poco più indietro troviamo un Simon Maurberger 10/o finale, che al contrario sembrava aver messo nel mirino il podio dopo il 4/o tempo della prima metà di gara: equilibrata la gara di Giulio Bosca (15/o), mentre anche Andrea Ballerin (17/o) perde qualche gradino tra le due prove. Punti anche per Giulio Zuccarini (28/o) e Hannes Zingerle (30/o), mentre Roberto Nani, Alex Vinatzer, Stefano Baruffaldi, Samuel Moling, Tobias Kastlunger e Alex Zingerle chiudono fuori dai trenta con Alessandro Brean, Lorenzo Mencaccini, Manuel Ploner, Luca Taranzano, Daniele Sorio e Alex Hofer fuori gara, infine Damian Hell e Matteo Canins non si sono qualificati tra i 60 della seconda manche. (continua)
[
17/01/2019
] - Cortina: di Mowinckel 1/a prova, 13/a Fanchini
Prima prova cronometrata sull'Olympia delle Tofane andata un pò a sorpresa alla norvegese Ragnhild Mowinckel.Giornata di prove cronometrate che apre il lungo weekend di coppa del mondo femminile a Cortina d'Ampezzo: due prove in un giorno per consentire domani il recupero della discesa cancellata una settimana fa a St. Anton per troppa neve.Giornata di cielo coperto sulla Regina delle Dolomiti con leggera nebbia nella parte alta che non ha impedito alla norvegese Mowinckel di staccare il miglior tempo con 1'37"70, precedendo di soli 6 centesimi l'austriaca Tamara Tippler e di 39 centesimi la francese Romane Mirandoli.Lindsey Vonn al rientro alle competizioni dopo una lunga pausa per infortunio chiude con il 10/o tempo (+0.76), a precederla anche Ilka Stuhec (+0.73).Le azzurre tutte fuori dalle top10: Nadia Fanchini è 13/a a +1.05, più indietro Francesca Marsaglia (+1.62), Federica Brignone (+1.87), Elena Curtoni (+2.87), Anna Hofer (+3.02), mentre Nicole Delago, a podio in Val Gardena, accusa oltre tre secondi di distacco (+3.04).Alle ore 12.30 è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata. (continua)
[
14/01/2019
] - Sei gigantisti in allenamento ad Andalo
(da fisi.org) I gigantisti del gruppo di Coppa del mondo maschile di sci alpino fanno tappa ad Andalo. Dopo aver partecipato alla gara di Adelboden, gli atleti torneranno in pista nel massimo circuito tra tre settimane, domenica 3 febbraio, a Garmisch, in Germania, e intanto sosterranno il loro primo allenamento nella località trentina.Sono sei i ragazzi convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi: si tratta di Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer, Roberto Nani e Giulio Zuccarini, che in Svizzera ha esordito in Coppa del mondo.La squadra si ritroverà nella serata di lunedì 14 gennaio e resterà al lavoro con i tecnici Alessandro Serra e Ruggero Muzzarelli fino a mercoledì 16. (continua)
[
08/01/2019
] - St. Anton: le azzurre convocate, c'è Delago jr.
Due le novità nella squadra femminile che affronta la trasferta di Sankt Anton am Arlberg valevole per la Coppa del mondo di sabato 12 e domenica 13 gennaio, dove si disputeranno una discesa e un superG.Alla confermate Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Anna Hofer e Francesca Marsaglia, si aggiungono infatti Nadia Delago, sorella di Nicole e Federica Sosio. La prima, 21/e gardenese di Selva, tesserata per, è di due anni più giovane della sorella di Nicol e vanta due successi recenti nelle discese di Coppa Europa a Zauchensee che le permettono di guidare la classifica di specialità. Sulla pista Karl Schranz sarà al suo esordio assoluto sul palcoscenico più importante.La seconda, 24/e valtellinese dell'Esercito, è al suo esordio stagionale in Coppa del mondo e arriva da buoni piazzamenti nelle recenti uscite in Coppa Europa, con un decimo posto nel supergigante di Kvitfjell e un settimo posto in quello di Zauchensee. L'Italia vanta a St. Anton cinque podi nella storia: un secondo posto con Daniela Merighetti in discesa nel 2013 e un terzo posto con Bibiana Perez in combinata nel 1993 in coppa e i tre podi al Mondiale del 2001 con Karen Putzer (2/a in gigante e 3/a in combinata alpina) e Isolde Kostner (2/a in superG).Intanto è già stata cancellata la prima prova della discesa libera prevista per giovedì a causa delle abbondanti nevicate che continuano a colpire l'Austria. In calendario resta solo la prova di venerdì 11 gennaio. (continua)
[
02/01/2019
] - Azzurre e azzurri per Zagabria
Saranno cinque le azzurre convocate per lo slalom speciale femminile in programma a Zagabria il 5 gennaio prossimo (prima manche ore 13.00; seconda manche ore 16.00). Al posto della rinunciataria Martina Peterlini (dolorante ad una spalla) ci sarà Anita Gulli, ventenne piemontese dell’Esercito, che fa parte del gruppo di coppa Europa delle discipline tecniche, a suo esordio in coppa. Le altre quattro saranno Irene Curtoni, reduce dal parallelo di Oslo, Chiara Costazza e Lara Della Mea, fresca del 16/o posto a Semmering. Non ci sarà, anche, Federica Brignone che preferisce concentrarsi sui prossimi appuntamenti di St. Anton e di Plan de Corones. Al suo posto Marta Rossetti, portacolori delle Fiamme Oro di Moena, classe 1999, anche lei al debutto in coppa del mondo.Sarà la tredicesima volta che le donne gareggiano sulla collina di Sljeme: l'Italia vanta il podio di Nicole Gius nel 2009 (2/a) e quello di Manuela Moelgg nel 2011 (3/a).Intanto da oggi quattro giorni di lavoro a Tarvisio per gli slalomisti di Coppa del mondo convocati per la tappa di Zagabria del 6 gennaio (prima manche ore 12.15; seconda manche ore 15.30). Fabian Bacher, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli e Alex Vinatzer saranno nella località friulana dalla sera di oggi, mercoledì 2 gennaio, a sabato 5 gennaio. Al raduno insieme agli atleti ci saranno anche i tecnici Stefano Costazza e Daniele Simoncelli. A Tarvisio andrà anche Riccardo Tonetti, mentre gli altri gigantisti Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini e Alex Hofer si alleneranno nello stesso periodo (fino a venerdì 4) con Alessandro Serra, Devid Salvadori e Ruggero Muzzarelli nella stazione sciistica di Val Palot, a Pisogne. Per loro il primo appuntamento ufficiale del 2019 sarà con il gigante ad Adelboden, sabato 12 gennaio. (continua)
[
18/12/2018
] - CE: pokerissimo Norvegia, ma l'Italia c'è
Capolavoro norvegese nel secondo gigante di Andalo valido per la Coppa Europa: il paese dei fiordi occupa infatti dalla prima alla quinta posizione, dominando letteralmente questa gara.Festeggiano, in particolare, due talentuosi ragazzi classe 2000: vince Lucas Braathen in 2:06.13, appena un centesimo meglio del coetaneo Atle Lie Mcgrath che viene affiancato sulla piazza d'onore dal più esperto Fabian Wilkens Solheim. A completare la top five e questo anomalo campionato norvegese, due atleti più noti agli appassionati del circuito continentale quali Bjoernar Neteland e Timon Haugan.Dopo questa lunga serie di bandiere rossoblu, ecco però l'Italia: in una gara tiratissima, Andrea Ballerin termina 6/o ad appena 23 centesimi dal vincitore, quindi Hannes Zingerle occupa la 7/a piazza e Giovanni Borsotti la 9/a. Una bella prestazione collettiva per la squadra azzurra, completata da un Alex Vinatzer sempre più efficace anche tra le porte larghe, come testimonia il 14/o posto odierno nonostante il pettorale 41: in zona punti c'è spazio anche per Roberto Nani (21/o), Stefano Baruffaldi (23/o), Alex Zingerle (24/o), Michele Gualazzi (26/o) e Daniele Sorio (28/o). Fuori dai trenta Tobias Kastlunger, Samuel Moling e Piero Franceschetti, mentre Simon Maurberger, Damian Hell, Giulio Zuccarini, Alessandro Brean, Michelangelo Tentori, Alex Hofer, Giulio Bosca e Matteo Canins non concludono la gara.Mercoledì, la tradizionale gara di Obereggen rappresenterà l'ultimo appuntamento prima della pausa natalizia. (continua)
[
18/12/2018
] - Gardena: Siebenhofer, sua la terza prova discesa
LIVE DA GARDENA - E' ancora dell'austriaca Ramona Siebenhofer il miglior tempo nella terza ed ultima prova cronometrata sulla Saslong in vista della discesa libera femminile di coppa del mondo, recupero di quella cancellata in Val d'Isere, in programma sempre oggi.L'austriaca ha concluso la sua prova con il tempo di 1'34"22 precedendo due sue compagne di squadra: a 7 centesimi Stephanie Venier e di 24 centesimi Tamara Tippler. Settimo tempo per la ceka Ester Ledecka, ieri la più veloce nella prima prova davanti alla nostra Delago.Le azzurre quest'oggi sono nelle retrovie, scelta tattica forse, con la migliore Francesca Marsaglia 21/a a +1.00. Più attardata Nicole Delago, la sciatrice di casa, che nelle due precedenti prove aveva fatto segnare il secondo ed il terzo tempo. La gardenese quest'oggi è 28/a a +1.23. Più indietro, fuori dalle trenta, Elena Curtoni e Nadia Fanchini. Non ha preso il via Anna Hofer.Alle ore 12.30 il via a questa autentica premier sulla Saslong per le donne con la discesa libera (ore 12.30) con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. Al via ci sono 46 atlete. Assente per l'Italia Federica Brignone e Marta Bassino, tra le big Viktoria Rebensburg e Mikaela Shiffrin. (continua)
[
17/12/2018
] - Gardena: niente discesa per Brignone e Bassino
LIVE DA ALTA BADIA - Niente discesa libera per Federica Brignone e Marta Bassino. La decisione è stata presa nel tardo pomeriggio in accordo con lo staff tecnico dopo le due prove cronometrate disputate questa mattina sulla Saslong.Sia Brignone che Bassino avevano chiuso indietro le loro due prove cronometrate di oggi su un tracciato nuovo per tutte le concorrenti. Brignone meglio nella prima prova conclusa con il 22/o tempo a +1.32 dalla Ramona Siebenhofer, mentre era arrivata fuori dalle trenta nella seconda vinta dalla ceka Ester Ledecka. Fuori dalle top30 entrambe le prove della Bassino.Le due sciatrici azzurre hanno motivato la decisione con l'intenzione di concentrarsi sul superG in programma mercoledì 19 dicembre sempre sulla Saslong.Domani in pista per l'Italia gareggeranno: Nicole Delago, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia e Anna Hofer. (continua)
[
17/12/2018
] - Val Gardena: Delago jet anche nella 2/a prova
La pista la conosce, essendo nata a poca distanza dalla Saslong, ma è una Nicol Delago che fa sognare quella vista nella prima giornata di allenamenti ufficiali in Val Gardena.L'azzurra centra il terzo tempo nella prima prova cronometrata di discesa ed è seconda soltanto alla campionessa olimpica di superG Ester Ledecka in quella successiva, lasciando ben sperare per la gara che si terrà domani, martedì 18 (ore 12.30, diretta tv Raisport ed Eurosport 1).È stato davvero un gran bell'inizio settimana per la 22enne delle Fiamme Gialle: in mattinata è arrivata al traguardo in 1'26"69, 32 centesimi più lenta di Ramona Sieberhofer e dietro anche alla ritrovata Ilka Stuhec, poi all'ora di pranzo si è ripetuta su livelli altissimi chiudendo a 40 centesimi dalla Ledecka, evidentemente in grande condizione atletica, come aveva dimostrato prima a Carezza e poi a Cortina nel doppio appuntamento di gigante parallelo della Coppa del mondo di snowboard, quando ha centrato un secondo e un primo posto."Sono felicissima di gareggiare in casa - spiega Nicole -, la pista è stupenda, è una discesa vera, ci sono anche tanti dossi e così è bellissimo scendere, mi diverto tantissimo, anche se ho sbagliato in due punti diversi al Ciaslat. Mia madre e mia nonna a fare il tifo per me? Una cosa particolare, anche perché di inverno non riescono a seguirmi tanto per motivi di lavoro. Le favorite? Forse la Weirather e la Siebenhofer, e poi la Ledecka. Ma la prova è diversa dalla gara, speriamo di vedere anche me in alto".Più indietro, oltre la trentesima piazza le altre azzurre in questa seconda prova che hanno preferito tirare il freno a mano. "La prima prova è stata una novità per tutte, ho fatto qualche errore al Ciaslat, poi ne ho fatto una diverso nella seconda - spiega invece Federica Brignone - La pista è abbastanza facile, la neve in sé non presenta problemi, non si va tanto veloce, tra le porte ci sono tanti spazi e faccio un po' fatica a riempirli, ma ci proverò nel terzo allenamento e ... (continua)
[
17/12/2018
] - CE: Ballerin e Maurberger quasi giganti
Se in Coppa del Mondo la squadra di gigante fa abbastanza fatica (con la lodevole eccezione di Luca De Aliprandini), in Coppa Europa le cose tra le porte larghe sembrano girare meglio per gli azzurri: ad Andalo, infatti, la nostra nazionale piazza due atleti sul podio, nella prima di due gare che di fatto bissano quelle già disputate dalle ragazze pochi giorni fa.Vince l'elvetico Cedric Noger, che gestisce col brivido un'ottima prima manche: alla fine sono solo quattro i centesimi che separano il 2:08.46 del 26enne rossocrociato dal tempo di Andrea Ballerin, che sulle nevi di casa strappa il terzo podio della carriera nel circuito continentale. Subito dietro, a 28 centesimi dallo svizzero, ecco il 23enne Simon Maurberger: ma l'ottima prestazione azzurra non è limitata ai due ragazzi sul podio, visto che Giovanni Borsotti porta a casa un 5/o posto che fa moltissimo morale, alle spalle unicamente del russo Alexsander Andrienko.Da segnalare poi la presenza di sei norvegesi tra la 6/a e la 13/a piazza, con nel mezzo il sorprendente britannico Charlie Raposo 7/o. Per quanto riguarda gli altri italiani, piazzamenti significativi per Hannes Zingerle (15/o), Roberto Nani (17/o e indubbiamente penalizzato dal pettorale 57, visto che nella seconda discesa scala dieci posizioni), Giulio Bosca (19/o), Alex Zingerle (20/o), Michele Gualazzi (24/o col pettorale 51), e Alex Vinatzer (25/o col numero 45). Niente punti per Stefano Baruffaldi, Alex Hofer, Daniele Sorio, Tobias Kastlunger, Samuel Moling e Pietro Franceschetti, mentre Giulio Zuccarini e Federico Liberatore saltano nella seconda prova dopo una prima manche chiusa tra i primi 20. (continua)
[
17/12/2018
] - Val Gardena: Delago 3/a nella prima prova
Per la prima volta il Circo Rosa fa tappa sulla Saslong della Val Gardena: alle 10 è partita la prima prova cronometrata (la seconda è in programma sempre oggi alle 12.30), e l'austriaca Ramona Siebenhofer ha fatto segnare il miglior tempo in 1:26.32.La partenza della gara femminile è fissata sotto i Muri di Sochers, più o meno alla stessa quota della partenza del superg maschile.Secondo tempo a soli 2 centesimi per Ilka Stuhec, desiderosa di riprendersi lo scettro della velocità, e terzo tempo (+0.37) per la prima azzurra, Nicol Delago, gardenese DOC ed esaltata all'idea di poter gareggiare sulla pista di casa.Seguono nella top10 Nina Ortlieb 4/o a +0.45, Corinne Suter 5/a a +0.48, Tina Weirather 6/a a +0.51, Jasmine Flury 7/a a +0.55, Tamara Tippler 8/a a +0.71, Kira Weidle 9/a a +0.78, Priska Nufer 10/a a +0.79.Buono anche il tempo di Francesca Marsaglia 15/a a +0.97, poi Federica Brignone ha studiato il tracciato, rimanendo a +1.32 dalla leader. Oltre il 30/o tempo Elena Curtoni, Anna Hofer, Nadia Fanchini e Marta Bassino.Assente Mikaela Shiffrin, che ha preferito allenarsi per preparare le prove di Courchevel.Alle 12.30 ragazze di nuovo in pista per la seconda prova. (continua)
[
16/12/2018
] - Serra: "Perdiamo di velocità, capire perchè".
LIVE DALL'ALTA BADIA - E' un'Italia quella delle discipline tecniche in sofferenza di risultati. L'ultimo podio azzurro proprio qui in Alta Badia con Florian Eisath due anni fa, l'ultima vittoria addirittura bisogna risalire fino a quella targata Max Blardone del 26 febbraio 2012 a Crans Montana.Quest'oggi Luca De Aliprandini ha reso meno amara la pillola con un 7/o posto finale recuperando 21 posizioni, ma quel che più conta con il miglior tempo di manche superando anche Marcel Hirscher. Eppure è una Italia del gigante che non convince, soprattutto per quanto riguarda l'atteggiamento in gara di molti dei giovani rispetto a quanto fanno vedere i coetanei di altre nazioni. Pare si sia assistito ad una involuzione tecnica rispetto a quello che i nostri gigantisti hanno sempre fatto vedere.Butta acqua sul fuoco Alessandro Serra, tecnico di provata esperienza rientrato dopo 3 anni dalla parantesi finlandese, alla corte del presidente Flavio Roda. “Sicuramente dobbiamo analizzare la situazione – spiega il 45enne tecnico azzurro - Facciamo ancora fatica, troppo insicuri. Sto parlando soprattutto di Alex Hofer, Giulio Bosca, Simon Maurberger e degli altri giovani, ma anche di Roberto Nani e Giovanni Borsotti. Questi ultimi due partono con pettorali alti e dovranno cercare anche attraverso la Coppa Europa di risalire. Manfred Moelgg è reduce dalla febbre e dal mal di schiena, invece Luca De Aliprandini necessitava di arrivare dopo periodi difficili fatti di cadute e non qualifiche. Riccardo Tonetti ha avuto una giornata no anche per i materiali. Non vuole essere una giustificazione per Manni e Riccardo intendiamoci, ma certo, c’è da lavorare tanto per primeggiare".Continuità al lavoro e questo forse che manca alla nostra squadra. “L'Italia è una squadra che deve lottare per vincere non c'è dubbio. Questi ragazzi però non si sono involuti, sono fermi a sei anni fa quando gli avevo io in squadra B e C. Quattro allenatori in quattro anni cambiati certo non paga – prosegue il ... (continua)
[
16/12/2018
] - Per la sesta volta Hirscher Re della Badia
Sei vittorie di fila sulla Gran Risa dell'Alta Badia, una delle più piste più impegnative al mondo per il gigante, 61 vittorie complessive in carriera, ma sopratutto una superiorità netta suggellata dai due secondi e mezzo rifilati al secondo classificato: troppo per tutti Marcel Hirscher, troppo forte, imprendibile, alieno...La seconda manche del terzo gigante stagionale rimescola completamente le carte della prima per (quasi) tutti tranne che per il fenomeno austriaco: fa davvero un altro sport, scendendo da un pendio ghiacciato, ripido e difficile (anche se la seconda manche presenta una tracciatura più lenta) con una facilità che nessuno può neanche avvicinare.Ci provano tutti quelli che erano al vertice dopo la prima: lo svedese Olsson era secondo ma perde 4 posizioni e chiude 6/o a +2.81, fa peggio Kristoffersen che da "eterno secondo" scivola al 14/o posto a +3.65 dal suo eterno rivale, non regge la pressione l'elvetico Odermatt che dopo il terzo tempo della prima manche pasticcia in ogni porta fino ad uscire.Così ne approfittano i francesi Thomas Fanara e Alexis Pinturault che recuperando rispettivamente 12 e 4 posizioni salgono sul podio: impresa per Fanara che con un grave infortunio nel recente passato e dopo due anni e mezzo dall'ultimo podio (St.Moritz marzo 2016), diventa a 37 anni e 7 mesi il più anziano di sempre a salire sul podio di un gigante, battendo il record di Benni Raich.Rimane ai piedi del podio Feller, quinto tempo per l'americano Ford che fa il miglior risultato in carriera migliorandosi rispetto alla Val d'Isere.Splendido settimo posto per Luca De Aliprandini: il trentino aveva impressionato in negativo nella prima manche, ma nella seconda si scatena facendo segnare il miglior tempo assoluto, recuperando così 21 posizioni fino alla settima piazza, decima volta nei top10 in carriera.Il riscatto non riesce invece a Manfred Moelgg (influenzato da una settimana e sofferente alla schiena), 21/o nel computo totale a +4.54, unico altro azzurro ... (continua)
[
16/12/2018
] - Badia: Hirscher in totale dominio nella 1a manche
Marcel Hirscher guida con ampio margine (+0.94) su Matts Olsson la prima manche dello slalom gigante della Val Badia, terza prova stagionale tra le porte larghe.Imprendibile il campione austriaco, nettamente superiore a tutti gli altri in ogni settore della impegnativa Gran Risa, capace di guadagnare dal primo all'ultimo metro e dunque lanciato verso la sesta vittoria in gigante sul pendio ladino.I primi 6 al via si danno battaglia: Olsson fa la differenza nel tratto finale, sulle 'Gobbe del Gatto', Feller rimane nella sua scia per 7 centesimi, mentre Kristoffersen non è apparso irresistibile.Poi è arrivato Hirscher a spianare ogni riferimento, sciando su un altro livello e rimettendo in fila, a quasi un secondo, tutti gli altri.Al terzo posto, con il pettorale n.27, si è inserito Marco Odermatt, plurivincitore a livello giovanile e atteso ai vertici della CdM: l'elvetico ha fatto una gran gara recuperando addirittura su Hirscher sul lungo e impegnativo muro e sul tratto finale, chiudendo a 1 secondo esatto da Hirscher, ma mettendosi in piena corsa per il podio.Sesto tempo per Kranjec a +1.55, Pinturault 7/o a +1.58, Muffat-Jeandet 8/o a +1.59, Ford 9/o a +1.60 e infine Luitz 10/o a +1.75.Oltre a Odermatt ottime performance per gli altri elvetici Caviezel 11/o, Zurbriggen 12/o e Meillard 13/o.L'Italia, purtroppo, naufraga proprio sulla pista di casa: una involuzione tecnica che impatta su tutti i nostri, in particolare nell'ingresso e nella conduzione della curva. Manfred Moelgg, nato e cresciuto a pochi chilometri dal tracciato, è 17/o a +2.63, male in alto, meglio sul finale.De Aliprandini è 26/o dopo i primi 40 staccato di +3.38, con un secondo di ritardo dopo i primi 20 di gara.Riccardo Tonetti, tra i migliori azzurri nelle ultime prove, scivola invece in fondo alla classifica con uno dei tempi più alti (+4.66) e non si qualifica per la seconda manche. Alex Hofer non ha chiuso la prova.Devono ancora scendere Bosca, Maurberger, Borsotti e Nani.Seconda manche ... (continua)
[
15/12/2018
] - De Aliprandini:"la Gran Risa è ben preparata"
(da fisi.org) Ore 10 prima manche, ore 13.15 la seconda: è questo il programma del gigante dell'Alta Badia in programma domenica 16 dicembre con otto azzurri al via. Sono Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani e Riccardo Tonetti. Ecco le dichiarazioni di alcuni azzurri.Luca De Aliprandini: "Mi sento meglio, sicuramente quest'anno è partito un po' in salita, ma dopo la seconda manche in Val d'Isère ho ripreso un po' di fiducia, che era quella che mi mancava. Cercherò di fare meglio di quanto ho fatto fino ad ora e di tornare a quello che avevo fatto l'anno scorso. Qui nella scorsa stagione sono andato abbastanza bene nonostante un grave errore che forse mi ha pregiudicato una bellissima gara, ma la pista mi piace e poi siamo in Italia, c'è un'atmosfera di casa che è sempre qualcosa in più. Abbiamo fatto la sciata in pista, è la Gran Risa meglio preparata degli ultimi anni: è ghiacciata, ma non è ghiaccio estremo. Non vedo l'ora di gareggiare".Manfred Moelgg: "Ho avuto l'influenza per tutta la settimana, già da prima di Val d'Isère, un raffreddore che mi ha buttato un po' giù e tra i vari antibiotici non mi sono allenato, tranne qualche giro ieri. Ho mal di schiena, è stata un po' calvario questa settimana, ma proverò a dare il massimo anche se non sono al top. Farò il gigante parallelo, ma pensiamo gara per gara. La pista della Gran Risa è fantastica, lo dice già il nome, vediamo di arrivare pronti e godercela fino in fondo, è più dura degli ultimi anni, davvero bellissima".Riccardo Tonetti: "L'obiettivo dichiarato a inizio stagione era essere costantemente nei primi dieci e nelle prime due gare sono riuscito a farlo. Ora ho un bel po' di ottavi posti come miglior risultato, domenica si va all'attacco per andare un po' più avanti. Una gara in casa è sempre bella ed è un'emozione particolare, ci saranno tantissime persone che verranno a vedermi, famiglia e amici. Una gara particolare, ci arrivo ... (continua)
[
12/12/2018
] - Gli otto azzurri per il gigante dell'Alta Badia
Ultime rifiniture in quel di San Vigilio di Marebbe per gli azzurri del gigante che domenica 16 e lunedì 17 dicembre saranno impegnati sulla Gran Risa dell'Alta Badia.Sono otto i convocati per il gigante maschile (prima manche ore 10.00, seconda manche ore 13.15), terza prova stagionale di Coppa del mondo dopo quelle di Beaver Creek e Val d'Isère. Solo al termine di questa prova si conosceranno i convocati per il gigante parallelo di lunedì sera (ore 18.00 inizio).Si tratta di Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani e Riccardo Tonetti.La squadra azzurra sulla Gran Risa vanta nella storia nove successi con Massimiliano Blardone (2005, 2009 e 2011), Davide Simoncelli (2003), Alberto Tomba (1987, 1990, 1991, 1994) e Richard Pramotton (1986) e ventiquattro podi complessivi, l'ultimo dei quali di Florian Eisath due stagioni fa. (continua)
[
12/12/2018
] - Azzurre a Pfedlsers,Azzurri a S.Vigilio
Raduno a Pfelders per nove atlete del gruppo di Coppa del mondo di sci alpino: si tratta di Federica Brignone, Marta Bassino, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Martina Peterlini, Karoline Pichler e la rientrante Laura Pirovano, che dopo l'ultimo infortunio ha partecipato di recente a due giganti FIS per ritrovare la condizione. Le azzurre resteranno nella località austriaca per il periodo che va da mercoledì 12 dicembre (con ritrovo in serata, tranne che per la giovane Peterlini che arriverà il giorno successivo) a sabato 15. Nella località altoatesina sarà presente il capo allenatore Matteo Guadagnini che ha disposto la convocazione di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi. Con lui anche gli allenatori delle diverse discipline, Giovanni Luca Rulfi ed Ettore Mosca Barberis per quelle veloci, Luca Liore e Paolo Deflorian per quelle tecniche. Le ragazze lavoreranno così con i rispettivi tecnici per preparare i prossimi appuntamenti, a partire dalle due prime storiche gare di Coppa del mondo femminile in Val Gardena, la discesa di martedì 18 e il superG del 19 dicembre, mentre per gigante e slalom bisognerà aspettare venerdì 21 e sabato 22 con la tappa di Courchevel.Allenamento a San Vigilio di Marebbe per i gigantisti della Nazionale. Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Giulio Giovanni Bosca, Manfredo Moelgg, Alex Hofer e Giovani Borsotti saranno nella località altoatesina insieme ai tecnici Alessandro Serra, Ruggero Muzzarella e Devid Salvadori per preparare il doppio appuntamento in Alta Badia di domenica 16 dicembre, quando si terrà il terzo gigante della stagione, e lunedì 17, quando sarà disputato il gigante parallelo.I sette atleti si ritroveranno la sera di martedì 11 dicembre (tranne De Aliprandini che arriverà il giorno successivo) e lasceranno San Vigilio giovedì 13, con l'eccezione di Tonetti e Moelgg, che andranno via mercoledì 12. Nei due precedenti stagionali (Beaver Creek e Val d'Isère) il ... (continua)
[
11/12/2018
] - Hannes Reichelt sarà presto papà
Un nuovo fiocco azzurro è in arrivo nel Circo Bianco: il velocista austriaco Hannes Reichelt, 38 anni, e la compagna Larissa Hofer, 32 anni, diventeranno genitori in primavera, come da loro stesso annunciato via social.Larissa, altoatesina di Solda, è stata una ex nazionale e ha conosciuto Hannes nel 2008. L'anno successivo ha chiuso la carriera e ha poi completato gli studi in medicina. Suo padre Emil è stato per alcuni anni coach di Hannes. La coppia si è sposata nel settembre 2016. (continua)
[
08/12/2018
] - Isere: Hirscher trionfa, Tonetti 8/o
Dopo una prima manche nettamente dominata, Marcel Hirscher era più che favorito per la vittoria nel secondo gigante stagionale in Val d'Isere, e l'austriaco non ha disatteso chiudendo in 1:42.99, precedendo di +1.18 il norvegese Henrik Kristoffersen, bravo a recuperare due posizioni e rimanere vicino - almeno come posizioni - al suo eterno rivale.Hirscher fa cifra tonda arrivando a quota 60 successi in Coppa del Mondo.Terzo gradino del podio per Matt Olsson staccato di +1.31, seguono poi Alexis Pinturault, Loic Meillard 5/o, Tommy Ford 6/o, Marco Odermatt 7/o, bravo a tornare vicino ai migliori con il pettorale n.32.All'ottavo posto il primo e migliore degli azzurri Riccardo Tonetti: splendida seconda manche del bolzanino che grazie al miglior crono risale otto posizioni e chiude a +1.79 da Hirscher, conquistando il suo miglior risultato in gigante."Sono contentissimo della seconda manche - racconta alla FISI -, nella prima parte non ho interpretato bene il tracciato e mi dispiace parecchio. Dopo l'ottavo di Beaver Creek, ancora un ottavo posto a Val d'Isère dove non mi sono mai trovato tanto bene. L'obiettivo è quello di essere costantemente nei primi dieci, le prime due gare sono andate bene, adesso cercheremo di progredire ulteriormente per arrivare nelle zone altissime della classifica, dove ci sono i primi tre che sono veramente forti".Male gli altri azzurri: si qualificano solo Luca De Aliprandini 16/o e Manfred Moelgg 17/o, mentre Nani, Borsotti, Giulio Bosca, Alex Hofer e Maurberger non corrono la seconda manche.Gran rimonta anche per il canadese Read che chiude 12/o scalando 15 posizioni, mentre il vincitore di Beaver Creek Stefan Luitz chiude in ultima posizioni a 6 secondi da Hirscher a causa di un grave errore nelle prime porte, ma già nella prima manche sembrava aver accusato l'inchiesta in atto su di lui per uso non autorizzato di ossigeno proprio nella gara americana.Prossimo appuntamento con le porte larghe è domenica prossima con la Gran Risa in ... (continua)
[
08/12/2018
] - St.Moritz: Shiffrin imbattibile, Curtoni 13/a
Trovare nuovi aggettivi per Mikaela Shiffrin è impresa veramente ardua: alle doti da fuoriclasse assoluta, la 23enne di Vail aggiunge uno stato di forma clamoroso che, in queste settimane, la sta rendendo veramente inavvicinabile in qualunque gara.Vittoria anche nel supergigante di St.Moritz per lei, grazie al tempo di 1:11.30 che strozza in gola l'urlo dei tifosi rossocrociati, estasiati dalla brillantissima performance di Lara Gut-Behrami la quale però, proprio su quel rush finale dove sembrava aver fatto la differenza, si è vista superare dalla Shiffrin. Non tanto la velocità pura, più favorevole alla ticinese, quanto proprio l'assoluta pulizia di linea ha spostato dunque il bilancino a vantaggio di Mikaela. Ventotto i centesimi di distacco tra le due campionesse, con un podio davvero d'alto profilo completato da Tina Weirather con 42 centesimi di distacco dall'americana: un podio su cui sarebbe tranquillamente salita Ragnhild Mowinckel, che sconta però un errore nel finale e deve accontentarsi del quarto posto, davanti all'altra elvetica Michelle Gisin. C'è poi un abisso di quasi otto decimi tra la svizzera e l'atleta immediatamente seguente, ovvero la sorprendente (perlomeno in questa disciplina) Marie-Michele Gagnon, che s'inserisce tra le primissime col pettorale 36.L'Engiadina non sorride alle italiane: Nadia Fanchini era in lotta quantomeno per la top five prima di un errore, proprio sull'ultima onda, che la fa uscire di scena. Destino simile per Federica Brignone, la cui caduta ha fatto trattenere il fiato a molti tifosi, prima di vederla rialzarsi e riprendere la marcia sugli sci. Così alla fine la migliore azzurra al traguardo è Elena Curtoni, 13/a a 1.88: il pettorale numero 1 non avvantaggia eccessivamente la valtellinese, che pure commette un errore piuttosto significativo nella parte alta. In proporzione, è molto più positiva la 16/a piazza di Marta Bassino, pettorale numero 35 che centra uno di migliori risultati della carriera in questa ... (continua)
[
06/12/2018
] - Brignone: "St.Moritz mi è sempre piaciuta"
(da fisi.org) Nevica su St. Moritz, dove sabato 8 e domenica 9 dicembre verranno disputati un supergigante e uno slalom parallelo. La giuria ha già annunciato che la sciata in pista della vigilia è annullata, per tutte le squadre è stato organizzato un allenamento di gigante e slalom parallelo in mattinata.Il primo giorno saranno al via Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Anna Hofer, Francesca Marsaglia e Karoline Pichler, nella prova domenicale toccherà a Chiara Costazza, Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Bassino e Federica Brignone."Oggi abbiamo girato solamente su una pista laterale in slalom - racconta Brignone, che fu quarta l'anno passato in supergigante e quarta in gigante nei Mondiali del 2017 -, la neve è abbastanza molle, questa pista mi è sempre piaciuta perchè non è banale e continua a girare, con dossi e porte cieche, l'ho sempre gradita. Il tempo a St. Moritz è sempre strano, senza luce non si vede per terra, mi auguro che gli organizzatori bagnino per indurirla un po'".Nadia Fanchini: "Peccato ci abbiano cancellato la sciata in pista, tuttavia è un tracciato che conosco bene. Sto sciando bene, mi auguro di andare forte come tante altre volte in passato. Alle cose negative non ci penso nemmeno, qui ho avuto anche giornate sfortunate ma voglio esclusivamente pensare alle cose positive, mi auguro solo che le condizioni siano uguali per tutte, a Lake Louise dopo il numero 10 si è aperto il cielo e chi partiva con i numeri successivi ha avuto un bel vantaggio. Mi sento bene, corro per andare forte". (continua)
[
06/12/2018
] - Val d'Isere: gli 8 gigantisti azzurri in gara
Nonostante la carenza di neve si lavora in Alta Savoia per mandare in scena la tappa europea di coppa del mondo maschile di Val d'Isere dove sono in programma un gigante ed uno slalom.Gli organizzatori stanno barrando la Face de Bellevarde e per la notte tra venerdì e sabato è previsto un calo drastico delle temperature che dovrebbe permettere alla neve di tirare a sufficienza. E' stata già cancellata la sciata libera, quindi le squadre riposeranno venerdì e non ci saranno piste di riscaldamento a causa della scarsità e della pessima qualità del manto attorno alla pista di gara.Saranno Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani e Riccardo Tonetti a comporre la squadra di gigante che sabato 8 dicembre (prima manche alle ore 10, seconda alle 13) prenderà parte alla gara in programma sulla pista di Val d'Isère, in Francia. La squadra azzurra nella località francese vanta quattro successi fra le porte larghe con Gustavo Thoeni nel 1969 e 1975, Piero Gros nel 1972 e 1974 e tredici podi complessivi, l'ultimo dei quali con Max Blardone, terzo nel 2010.Da completare invece il quadro degli slalomisti impegnati domenica 9 dicembre (prima manche alle 9.30, seconda alle 13.30), in attesa di capire se Stefano Gross sarà della partita oppure no. In questa specialità l'Italia può contare solamente sul terzo posto di Patrick Thaler nel 2013. (continua)
[
04/12/2018
] - Le convocate Azzurre per St.Moritz
Nel prossimo weekend del circuito femminile approda invece a St. Moritz per un supergigante sabato 8 dicembre (ore 11.15) e uno slalom parallelo domenica 9 dicembre (ore 10.30 e 13.30).Nella prima occasione saranno al via Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Anna Hofer, Francesca Marsaglia e Karoline Pichler, il giorno successivo toccherà a Chiara Costazza, Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Bassino e un'altra atleta, che i tecnici decideranno nei prossimi giorni. (continua)
[
02/12/2018
] - Beaver: Luitz comanda il gigante,Moelgg 5/o
Il tour nordamericano di Coppa del Mondo si conclude con il gigante di Beaver Creek, primo appuntamento tra le porte larghe in stagione dopo l'annullamento della gara inaugurale di Soelden.Rientrante dopo un anno di stop, il tedesco Stefan Luitz fa segnare il miglior tempo in 1:15.57, il migliore in ogni settore del tracciato.Un anno fa a Beaver era stato 3/o in gigante e subito dopo 2/o in Val d'Isere, prima di farsi male in Alta Badia, rinunciando così alle Olimpiadi a causa della rottura del crociato.Un tracciato piuttosto lungo, con partenza a 3150m, dunque con molta stanchezza da parte degli atleti: non si stanca di essere tra i migliori Marcel Hirscher, che è superlativo nell'ultimo tratto, ma deve inchinarsi per 15 centesimi al tedesco.Kristoffersen è vicinissimo al suo avversario n.1: solo due centesimi li dividono, più bravo e fluido il norvegese sul muro, migliore l'austriaco negli ultimi dossi.Dal quarto in poi - Loic Meillard - il distacco crono e tecnico coi tre davanti si alza: +0.57 per l'elvetico, e +0.59 per il nostro Manfred Moelgg che scia una gran manche, vicinissimo ai migliori nel tratto centrale. Il 36enne marebbano ha sciato davvero bene e punta a rimanere nelle top5, risultato che in gigante gli manca dal febbraio 2013.Seguono poi Matts Olsson 6/o a +0.79, Alexis Pinturault 7/o a +0.83, Victor Muffat-Jeandet 8/o a +0.87, mentre con lo sloveno Kranjec il distacco supera il secondo. Chiude la top10 Riccardo Tonetti, pettorale 20, ottima manche la sua a +1.13, sciando bene sul muro.Gara da dimenticare per Luca De Aliprandini, forse l'azzurro più atteso, autore invece di una manche piena di errori, con poca fluidità ed oltre un secondo accusato solo nel tratto centrale, per un totale di +2.75 dal tedesco.Distacco elevato anche per Giovanni Borsotti a oltre 3", qualifica in bilico per lui.Devono ancora scendere Hofer (42), Bosca 844) e Nani (46).Seconda manche in programma alle 20.45. (continua)
[
01/12/2018
] - Beaver: pronti i 7 gigantisti azzurri
Gli specialisti del gigante si preparano al primo appuntamento della stagione di Coppa del mondo sulla pista "Raptor" di Beaver Creek, in programma domenica 2 dicembre (prima manche ore 17.45 italiane, seconda alle 20.45 con diretta tv su Raisport ed Eurosport), che vedrà protagonisti Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Alex Hofer, Manfred Moelgg e Roberto Nani. Ecco le loro parole di alcuni di loro.Borsotti: "La trasferta nordamericana finora è andata molto bene, le condizioni della neve sono buone ma non ottimali perchè è caduta tanta neve e il manto non è tanto duro, troveremo questa situazione in gara perchè le previsioni parlano di neve. Se troveremo condizioni di ghiaccio, il mio attuale gap con gli avversari non si noterà tanto, se invece troveremo questo tipo di neve farò più fatica perchè in questo caso il mese e mezzo di stop a fine estate si vede. Cerco di essere positivo, fisicamente sto molto bene".De Aliprandini: "Siamo pronti finalmente a partire, ho fatto parecchia velocità qui negli Stati Uniti con due giorni di discesa e uno di supergigante, poi ho partecipato alla prova di discesa a Beaver Creek in vista del supergigante di venerdì. In gigante le cose vanno bene, non sono così dispiaciuto che a Soelden non abbiamo corso, adesso sto decisamente meglio, non sono ancora al 100% ma ugualmente fiducioso, qui la neve non sembra essere durissima, dovremo adattarci al meglio, tuttavia la preparazione è andata senza intoppi e per domenica penso assolutamente positivo".Chiude l'allenatore responsabile Alessandro Serra: "De Aliprandini e Tonetti hanno svolto un buon allenamento di velocità a Copper insieme alla squadra femminile, poi si sono aggiunti gli altri a Vail per quattro giorni di gigante, dove ci siamo confrontati con molte altre nazioni. Si è trattato di un allenamento proficuo, i tempi contano poco in questi casi, siamo lì con gli altri e ci siamo concentrati soprattutto a mettere a posto alcuni particolari ... (continua)
[
28/11/2018
] - Lake Louise: Weidle la più veloce, 11/a Fanchini
E' sempre Nadia Fanchini la migliore delle azzurre anche nella 2/a prova cronometrata valida per la doppia discesa libera in programma a Lake Louise questo fine settimana.Il miglior tempo però è stato fatto segnare dalla giovane tedesca Kira Weidle che ha fermato il cronometro sul tempo di 1'42"26 precedendo l'austriaca Nicole Schmidhofer staccata di 59 centesimi. Terzo tempo per la rientrante slovena Ilka Stuhec a 79 centesimi.Seguono in graduatoria con il 4/o tempo l'austriaca Cornelia Huetter (+0.83), 5/a Lara Gut-Behrami (+0.92), 6/a Michelle Gisin (+1.18), 7/a Anna Veith (+1.29), 8/a Mikaela Shiffrin (+1.30), 9/a Stephanie Venier (+1.37) e 10/a Christina Ager (+1.68).La migliore delle azzurre è risultata dunque Nadia Fanchini, finita appena fuori dalle top10, con l'11/o tempo a +1.73 dalla Weidle. Federica Brignone chiude 22/a (+2.20), davanti a Nicole Delago 24/a a +2.33. Trentesimo tempo per Francesca Marsaglia (+2.90), più indietro Elena Curtoni (+3.08), Anna Hofer (+4.66)Domani appuntamento con la terza ed ultima prova cronometrata. (continua)
[
27/11/2018
] - Lake Louise: miglior tempo in prova per Scheyer
Tocca alle ragazze del Circo Rosa calcare le nevi canadesi di Lake Louise: nella prima prova cronometrata in vista delle gare del weekend, primo atto della stagione della velocità al femminile, è l'austriaca Christine Scheyer a far segnare il tempo migliore, chiudendo in 1:50.61, con il pettorale n.29.Condizioni favorevoli intorno al pettorale n.30 tanto che Romane Miradoli (#31) è seconda a +0.21 e Tamara Tippler (#27) terza a +0.47.Quarto tempo per Ramona Siebenhofer a +0.51, quinto per Michelle Gisin che proprio domenica in slalom è stata 5/a, suo miglior risultato tra i rapid gates.Completano la top10 Priska Nufer, Lin Ivarsson (#41) appaiata al 7/o posto con Jasmine Flury e Nicole Schmidhofer, tutte a +0.86.Decimo tempo per la rientrante Ilka Stuhec, vincitrice della coppa di specialità due stagioni or sono e assente per infortunio nella scorsa.La prima azzurra è Nadia Fanchini 14/a a +0.99, Elena Curtoni 27/a a +2.14 (con salto di porta, come molte altre), Nicol Delago 31/a, Anna Hofer 39/a.Intorno alla 15/a posizione Tina Weirather e Cornelia Huetter (1 secondo circa di distacco), che in assenza di Goggia e Vonn sono le migliori della specialità sulla base dei risultati della scorsa stagione.Da notare il 21/o tempo di Mikaela Shiffrin e l'"esordio" di Lara Gut con il doppio cognome Gut-Behrami, 17/o tempo per lei a +1.34. (continua)
[
18/11/2018
] - I 7 gigantisti azzurri per Beaver Creek
C'è la squadra azzurra di slalom gigante per la trasferta di Beaver Creek, dove domenica 2 dicembre (prima manche ore 17.45 italiane, seconda alle 20.45) comincerà di fatto la Coppa del mondo di specialità dopo la cancellazione della tappa di Soelden per maltempo dello scorso 28 ottobre.A volare negli Stati Uniti saranno in sette: partenza anticipata per Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini e Riccardo Tonetti che si ritroveranno a Cassano Magnago la sera di domenica 18 novembre insieme al tecnico responsabile Alessandro Serra; gli altri quattro, Giulio Bosca, Alex Hofer, Manfred Moelgg (impegnato anche nello slalom di Levi) e Roberto Nani, lasceranno l'Italia quattro giorni dopo.Rispetto alle convocazioni per Sölden, mancano dunque i due ragazzi classe 1995, Simon Maurberger e Hannes Zingerle.Ecco tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Massimiliano Blardone (2006); 3/o Davide Simoncelli (2012); 4/o Manfred Moelgg (2012); Massimiliano Blardone (2007); 5/o Davide Simoncelli (2008);fonte: fisi.org (continua)
[
14/11/2018
] - Velociste e Velocisti a Copper Mountain
(da fisi.org) Scia al completo il gruppo femminile di Coppa del mondo della velocità convocato per la trasferta nordamericana. Le piste di Copper Mountain ospitano alle temperature invernali di -25° Federica Brignone, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Nicol Delago e Anna Hofer, impegnate in questi giorni in gigante nella parte alta della pista di velocità.In Colorado sono presenti anche i velocisti della squadra maschile che, dopo i primi giorni dedicati al gigante, sono passati alla velocità.Emanuele Buzzi, Peter Fill, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Werner Heel si alleneranno fino a lunedì 19 novembre, giorno della partenza verso Lake Louise, dove da mercoledì 21 novembre saranno impegnati nelle prove ufficiali in vista della discesa di sabato 24 novembre, seguita il giorno successivo da un supergigante.Primi contatti con la pista di Levi invece per gli specialisti dello slalom, impegnati fra sabato 17 (donne) e domenica 18 novembre (uomini) nella prima gara della stagione fra i pali stretti sulla Black Levi.Girano Irene Curtoni, Chiara Costazza, Marta Bassino, Roberta Midali e Martina Peterlini per la squadra femminile e Manfred Moelgg, Stefano Gross, Fabian Bacher, Alex Vinatzer, Federico Liberatore e Simon Maurberger fra gli uomini.Infine in Val Senales è in piena preparazione anche il team del gigante maschile con Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer, Roberto Nani, Riccardo Tonetti e Giovanni Borsotti, fino a venerdì 16 novembre, l'obiettivo è finalizzato sull'appuntamento di Beaver Creek di domenica 2 dicembre. (continua)
[
11/11/2018
] - Val Senales: gigantisti e Coppa Europa
Da domani il gruppo dei gigantisti di Coppa del Mondo tornerà in Val Senales, dove già si è allenato nei giorni scorsi sulla impegnativa 'Leo Gurscheler': cinque giorni di lavoro per Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer e Roberto Nani, raggiunti un giorno dopo da Riki Tonetti.I sei - con lo staff composto dal responsabile Alessandro Serra e dagli altri tecnici Ruggero Muzzarelli e Devid Salvadori - prepareranno il prossimo gigante in calendario, in programma il 2 dicembre a Beaver Creek.Presente anche il gruppo discipline tecniche di Coppa Europa, che tuttavia resterà in Val Senales soltanto fino a mercoledì 14.Andrea Ballerin, Giuliano Razzoli, Hans Vaccari e Hannes Zingerle si alleneranno sotto la guida del tecnico Roberto Saracco. Non ci saranno Giordano Ronci, che ha lasciato in anticipo il precedente raduno, e Alex Zingerle. La squadra si prepara per l'esordio stagionale che avverrà a Levi il 29 novembre, quando è in programma lo slalom.La Val Senales ospita anche Vivien Insam e Karoline Pichler, che proseguono la loro preparazione per tornare gradualmente al top della forma dopo i gravi infortuni subiti. Così, mentre le compagne di squadra andranno a Levi per partecipare al primo slalom della stagione di Coppa del mondo.Le due ragazze lavoreranno con l'allenatore Paolo Deflorian da lunedì 12 a venerdì 16 novembre e l'obiettivo, per entrambe, è arrivare alla migliore condizione possibile: la Pichler, che è stata ferma oltre due anni, è già stata convocata per il gigante di Soelden, dove non è riuscita a concludere la prima manche, mentre la Insam ha gareggiato l'ultima volta a marzo 2018 in un gigante di Coppa Europa prima della rottura del crociato e del menisco sinistro.Infine anche Lara Della Mea, Elena Sandulli, Luisa Bertani, Martina Perruchon, Marta Rossetti, Carlotta Saracco e Celina Haller restano in Val Senales fino a mercoledì 14 novembre con il tecnico responsabile Heini Pfitscher.Le sette atlete che fanno parte del team ... (continua)
[
10/11/2018
] - Cinque velociste verso Copper Mountain
Federica Brignone, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia sono già al lavoro da qualche giorno a Copper Mountain in Colorado, e sono state raggiunte da Nadia Fanchini, Anna Hofer, Hanna Schnarf, Nicol Delago e Elena Fanchini, che ha ricevuto il via libera della commissione medica FISI dopo aver lottato contro un tumore.Il gruppo si allenerà per quasi due settimane fino a domenica 25 novembre, per preparare le prime gare veloci della stagione in programma a Lake Louise dal 30 novembre al 2 dicembre (due discese e un superg).Il gruppo verrà completato lunedì 19 novembre dalle cinque slalomiste impegnate nello slalom di Levi di sabato 17 novembre, ossia Irene Curtoni, Chiara Costazza, Marta Bassino, Roberta Midali e Martina Peterlini.Qualche giorno prima delle velociste lasceranno Copper Mountain le ragazze che saranno impegnate nella tappa di Killington, un gigante e uno slalom in programma il 24 e 25 novembre: certamente Brignone, Bassino, Irene Curtoni, Costazza, Midali e Peterlini.A Copper Mountain lavorano anche i discesisti con Emanuele Buzzi, Peter Fill, Christof Innerhofer e Dominik Paris, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Werner Heel, partiti mercoledì scorso dall'Italia. (continua)
[
07/11/2018
] - Gigantisti,Coppa Europa e Squadra C in Val Senales
Allenamento in Val Senales per i gigantisti di Coppa del mondo: Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer, Roberto Nani e Riccardo Tonetti lavorano da ieri, martedì 6 novembre, fino a venerdì 9 sotto la guida dell'allenatore responsabile Alessandro Serra e dei tecnici Ruggero Muzzarelli e Devid Salvadori.Ai cinque atleti si aggregherà il rientrante Giovanni Borsotti che non aveva partecipato alla trasferta di Soelden per il primo appuntamento ufficiale della stagione, poi saltato a causa delle cattive condizioni meteo: la speranza è di rivederlo in pista nel prossimo gigante previsto per il 2 dicembre a Beaver Creek, negli Stati Uniti.Nella stessa località prosegue anche la preparazione della squadra femminile di Coppa Europa: per il gruppo discipline veloci sono state convocate Valentina Cillara Rossi, Sara Dellantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Lucrezia Lorenzi, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Marta Giunti e Federica Sosio che lavorano con il coordinatore Alexander Prosch e i tecnici Giuseppe Butelli e Daniel Dorigo; per il gruppo discipline tecniche guidato dall'allenatore responsabile Heini Pfitscher ci sono le ragazze che hanno esordito in Coppa del mondo nel gigante di Soelden, Lara Della Mea ed Elena Sandulli, poi Luisa Bertani (anche lei in gara in Austria), Martina Perruchon, Marta Rossetti, Carlotta Saracco e Celina Haller.Anche la squadra C è in Val Senales: da mercoledì 7 novembre a domenica 11 Giulia Albano, Veronika Calati, Carlotta Da Canal, Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Paventa, Elisa Platino, Giulia Tintorri, Petra Unterholzner e Monica Zanoner si alleneranno sotto la guida dei tecnici Angelo Weiss e Michel Davare.Le dieci atlete si preparano per le prime gare Fis della stagione.fonte: fisi.org (continua)
[
27/10/2018
] - Riparte il Circo Bianco con il gigante di Soelden
Live da Soelden - Archiviata la prima gara femminile con la vittoria di Tessa Worley e la piazza d'onore di Federica Brignone, è già tempo di pensare a domani: il Rettenbach sarà di nuovo protagonista per il primo gigante maschile, con prima manche alle 10.00.RETTENBACH - il ghiacciaio tirolese fa sempre impressione, le condizioni del tracciato saranno da valutare domattina a causa della neve che è scesa senza interruzioni per tutta la giornata. Subito dopo la gara femminile la giuria ha deciso di abbassare la partenza al cancelletto di riserva, tagliando quindi il tratto iniziale. La giuria inizierà l'ispezione della pista alle 7.Prima manche tracciata da Frederic Perrin (FRA), seconda da Hannes Wallner (GER).I FAVORITI - Non mancherà Marcel Hirscher (720 punti tra le porte larghe lo scorso anno!), e neanche lo sfidante Henrik Kristoffersen, che sul Rettenbach non è mai andato oltre il 6/o posto. Proveranno a dar fastidio ai due Pinturault e Feller, senza dimenticare chi - come Ted Ligety - qui ha vinto 4 volte.ITALIANI - Il gruppo è carico, voglioso di riscattare la scorsa stagione dove non siamo mai andati a podio. I ragazzi di Alessandro Serra vogliono dimostrare le buone sensazioni trovate in allenamento. Li guiderà il veterano Manfred Moelgg, attesa per Luca De Aliprandini e tanta voglia di riscatto per Roberto Nani.Al debutto sul Rettenbach Alex Hofer, Hannes Zingerle e Giulio Bosca poi Riccardo Tonetti e Simon Maurberger completano il contingente.PETTORALI - 1.Kranjec 2.Muffat-Jeandet 3.Pinturault 4.Kristoffersen 5. 6.Hirscher 7.Olsson; 8.Moelgg 16.De Aliprandini 21.Tonetti 41.Hofer 44.Bosca 46.Nani 56.Zingerle 57.MaurbergerDIAMO I NUMERI - Il più anziano vincitore in gigante (e sul Rettenbach) è stato Didier Cuche nel 2009, a 35 anni e 2 mesi.Gli USA hanno vinto 6 volte, 4 con Ted Ligety e 2 con Bode Miller, mentre 5 volte han vinto i padroni di casa con Maier (3), Eberharter e Hirscher.TV - 1a manche ore 10.00: diretta RaiSport+HD, Eurosport - 2a manche ... (continua)
[
27/10/2018
] - Moelgg e compagni pronti per il primo gigante
Live da Soelden - Gli 8 azzurri selezionati per la prima gara della stagione sono pronti per attaccare il Rettenbach domani mattina alle ore 10, in cerca di un successo che per l'Italia non è ancora mai arrivato nella località tirolese.Il veterano è Manfred Moelgg, che sarà al via per la 12/a volta: "Quest'anno non c'è in gara mia sorella Manuela, ma sarà qui a sostenerci...è particolare non aver sofferto per lei questa mattina, meno tensione per me! Senz'altro mi darà consigli, non le manca certo l'esperienza. La preparazione è andata bene fino all'ultimo giorno in Argentina poi ho avuto un problema all'adduttore che si è ripresentato due settimane più tardi e dunque ho saltato due raduni. Ho provato a recuperare, sto abbastanza bene, ho sciato a Saas Fee e negli ultimi giorni. Ogni volta a Soelden si riparte da zero, non si a bene a che livello si è e quale sia quello degli avversari, spero in una buona gara."Tra gli attesi c'è senz'altro Luca De Aliprandini: "C'è voglia di cominciare dopo la lunga estate di lavoro, è come il primo giorno di scuola sei un po' agitato e non sai cosa aspettarti. Non penso più alla gara olimpica ma voglio tornare alle sensazioni che avevo in quei giorni, a quel livello. In stagione farò qualche superg, come Beaver Creek e Bormio."Roberto Nani arriva da due stagioni non positive ma non ha nessuna intenzione di arrendersi, anzi: "ho lavorato molto, ci credo in questa stagione, voglio portare in gara quello che di buono sto facendo in allenamento. Fisicamente sto bene, la preparazione in Argentina è andata bene, è stato fatto un lavoro tecnico continuo che forse in passato è mancato, c'è grande sintonia con il nuovo staff. Sono sereno, qui qualche anno fa sono stato 4/o, è una pista che mi piace."Per Giulio Bosca è la prima volta sul Rettenbach: "per me è tutto nuovo, è tutto bellissimo. Ci sono anche le donne e l'atmosfera è fantastica. So di avere delle qualità da dimostrare e voglio metterle in pista...Sarà una battaglia ma sono ... (continua)
[
27/10/2018
] - Soelden - partenza abbassata anche per gli uomini
Live da Soelden - Le previsioni meteo per domani destano preoccupazione agli organizzatori che pochi minuti fa, subito dopo la fine della gara femminile, hanno deciso ufficialmente di abbassare la partenza maschile al cancelletto di riserva.Saranno 8 gli azzurri al via: Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Giulio Bosca, Alex Hofer, Simon Maurberger, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle.Prima manche alle 10, seconda alle 13. (continua)
[
23/10/2018
] - Gli 8 Azzurri per Soelden
Anche in casa Italia sono pronte le convocazioni per l'opening della stagione 2018/2019, in programma domenica 28 ottobre sul Rettenbach di Soelden (prima manche ore 10, seconda manche alle ore 13 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport e aggiornamenti radiofonici su RadioRai).Il direttore sportivo Massimo Rinaldi in accordo con l'allenatore responsabile Alessandro Serra ha convocato otto atleti: Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle.L'Italia non hai vinto nella località tirolese, ma vanta un secondo posto nel 2004 con Max Blardone e un 2/o posto nel 2012 con Manfred Moelgg.Il ladino è anche il veterano della squadra arrivando a 12 presenze, mentre per Giulio Bosca, Alex Hofer e Hannes Zingerle è l'esordio sull'insidioso ghiacciaio.La miglior prestazione di squadra è dell'edizione 2004: Blardone 2/o come detto, Rieder 11/o, Ploner 14/o, Schieppati 12/o, Simoncelli 26/o e Rocca 27/o. (continua)
[
20/10/2018
] - I gigantisti preparano Soelden a Saas Fee
Il DS Massimo Rinaldi ha convocato 9 atleti sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee in vista dell'opening di Soelden di domenica 28.Il gruppo lavorerà da domenica 21 fino a giovedì 25 (quando i convocati si trasferiranno nella Oetztal), e sono presenti: Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Manfred Moelgg, Simon Maurberger, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle.Presenti anche l'allenatore responsabile Alessandro Serra e i tecnici Ruggero Muzzarelli, Devid Salvadori e Daniele Simoncelli.Saranno 8 gli Azzurri al via della gara inaugurale: dovrebbero essere sicuri del pettorale Moelgg, De Aliprandini, Nani, Bosca, Alex Hofer e Tonetti. Per gli ultimi due posti sono in ballottaggio Maurberger, Vinatzer, Zingerle.Giovanni Borsotti, quasi certamente, non sarà della partita: il gigantista piemontese ha un problema alla spalla destra emerso già nell'ultima parte dello stage in Argentina, e deve stare a riposo, motivo per il quale a inizio ottobre ha saltato lo stage di Hintertux e poi quello in Val Senales.E' possibile che nei prossimi giorni arrivi l'esito dei vari esami e visite cui si è sottoposto.Sempre a Saas Fee saranno presenti da lunedì 22 fino a sabato 27 ottobre anche i quattro velocisti della squadra A: Emanuele Buzzi, Peter Fill, Christof Innerhofer e Dominik Paris con l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Christian Corradino e Raimund Plancker. (continua)
[
11/10/2018
] - Atomic Day con Hirscher, Shiffrin, Fill e Goggia
LIVE DA ATOMIC PRESS CENTER - Ad Altenmarkt, il quartier generale della casa produttrice di materiali austriaca, quest'oggi è stato tempo di Atomic Day: la presentazione dei protagonisti della nuova stagione di coppa del mondo 2018-19.I media provenienti da quasi tutta Europa si sono dati appuntamento per ascoltare le ultime novità riguardanti i materiali e le ultimissime dai campi di allenamento, alla vigilia dell’Opening di Soelden, direttamente dalla voce dei protagonisti che indosseranno quest’anno i materiali firmati Atomic.Su tutti i più attesi sono stati Marcel Hirscher e Mikaela Shiffrin, i due big testimonial della casa salisburghese. Curiosità anche per la presenza del doppio oro olimpico (super-g e snowboard) Ester Ledecka che sembra strizzare l'occhio anche al windsurf in chiave sport olimpici estivi. Per Hirscher molta la curiosità per sapere del suo nuovo ruolo di papà, dopo la nascita pochi giorni fa del suo primogenito, ma anche quale stagione lo attenderà. "La mia vita intera fino ad oggi - ha confessato il sette volte vincitore della coppa del mondo - è sempre stata dedicata allo sport e poi veniva quella privata. Ora questa cosa cambierà radicalmente con una inversione decisa tra queste due cose".Dal grande capo dell'Atomic Christian Hoeflener intanto per festeggiare il lieto evento ha ricevuto in dono un paio di sci da bambino con su scritto: "Mio padre è più veloce del tuo". Sulla sua stagione al momento l'austriaco non vuole sbilanciarsi. "A Soelden partirò da zero - spiega il 29enne di Annaberg - e solo allora potrò valutare la mia condizione. Non posso dire di più, vedremo. Sicuramente sarà una stagione senza velocità. Quante gare farò? vedremo... Dopo essere stato vicino allo smettere, ogni gara che faccio è un valore aggiunto".Oltre a Hirscher erano presenti oltre una ventina di sciatori provenienti da diverse nazioni ad iniziare dalla vincitrice della coppa del mondo dello scorso anno Mikaela Shiffrin. Una Shiffrin molto carica e ... (continua)
[
03/10/2018
] - Infiammazione per Moelgg;Brignone a Saas Fee
(da fisi.org) Si avvia alla conclusione il raduno degli slalomisti impegnati nell'impianto al coperto di Amneville, nel nordest della Francia.SLALOMISTI AD AMNEVILLE - Agli ordini dell'allenatore responsabile Stefano Costazza sono presenti Fabian Bacher, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti, i quali lavorano fino a giovedì 4 ottobre su differenti turni giornalieri.INFIAMMAZIONE PER MOELGG - La trasferta transalpina si è conclusa anzitempo per Manfred Moelgg, che ha preferito precauzionalmente rientrare in Italia per una lieve infiammazione ad un adduttore che verrà trattata nei prossimi giorni.GIGANTISTI A HINTERTUX - Il gruppo di gigante, impegnato originariamente in questi giorni al Passo dello Stelvio ma poi costretto a rinunciare per le condizioni delle piste, è in partenza per Hintertux, in Austria, dove si tratterrà fino a sabato 6 ottobre con Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer e Roberto Nani, accompagnati dall'allenatore responsabile Alessandro Serra, Ruggero Muzzarelli e Devid Salvadori. BRIGNONE A SAAS FEE - Continua il periodo di avvicinamento alla neve per Federica Brignone. La ventottenne valdostana, ferma per 45 giorni, è tornata a sciare in campo libero settimana scorsa al Passo dello Stelvio e nei prossimi giorni intensificherà l'impegno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee fino a sabato 6 ottobre, dove si allenerà con il tecnico Marcello Tavola.GRUPPO COPPA EUROPA - Brignone si allena con le ragazze di Coppa Europa della velocità, presenti con Sara Dellantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, Teresa Runggaldier e Federica Sosio, che saranno seguite dal coordinatore Alexander Prosch e dall'allenatore responsabile Giuseppe Butelli e dal tecnico Daniel Dorigo. (continua)
[
14/09/2018
] - SAC: Hofer 3/a in superg a El Colorado
Secondo superg a El Colorado, valido per il circuito SAC-South American Cup: la 17enne andorrana Cande Moreno Becerra vince la gara in 1:08.77, superando di +0.13 l'elvetica Valentine Macheret e di +0.22 l'italiana Anna Hofer.Non iscritta la slovena Ilka Stuhec, vincitrice di gara1.Lisa Rodari (classe 2001) è 9/a a +1.45, Ginevra Bonasia e Beatrice Costato non hanno chiuso la prova.Dopo 11 gare su 14 (sono state cancellate per maltempo discese e combinate) l'argentina Francesca Baruzzi Farriol guida la classifica del circuito con 506 punti, 29 più di Macarena Simari Birkner.Grazie alle due vittorie ottenute a La Parva a inizio mese la russa Prokopyeva vince la coppa di superg.Tra gli uomini il primo superg è andato al tedesco Manuel Schmid, di soli +0.11 davanti al serbo Marko Vukicevic e di +0.13 sullo sloveno Muha Hrovat.In gara2 è protagonista la Slovenia con Klemen Kosi davanti al compagni Hrovat (+0.10), e il cileno Von Appen terzo a +0.90Con 260 punti Kosi vince nettamente la classifica di superg, ed è anche leader della generale (11 gare su 14) con 415 punti, 73 più di Simari Birkner che potrà colmare il gap nelle ultime 3 prove tecniche. (continua)
[
12/09/2018
] - El Colorado: Ilka Stuhec torna e vince
Tornare dopo un lungo infortunio e vincere al primo colpo: possiamo dire che la stagione 2018/2019 di Ilka Stuhec è partita con il piede giusto, perchè la velocista slovena ha conquistato ieri il primo dei due superg in programma a El Colorado, in Cile, e validi per la SAC-South American Cup.In realtà il programma di gare è stata fortemente condizionato dal meteo e dalle cancellazioni, per cui sono state annullate due combinate alpine e due discese. Le ultime gare della Stuhec risalgano al marzo 2017, alle Finali di Aspen, dove vinse in discesa e fu seconda in superg, completando in bellezza una stagione trionfale, chiusa al secondo posto della generale compresa conquista della coppa di discesa.Poi l'infortunio in allenamento nell'ottobre scorso, quel crociato del ginocchio sinistro che fa 'crack' a pochi giorni dalla gara inaugurale di Soelden, e la conseguente rinuncia a tutta la stagione olimpica.Dopo la riabilitazione e la preparazione, la slovena è pronta per tornare ai vertici: si è recata in sudamerica per gli allenamenti su neve invernale ed ora sta scaldando i motori con le gare del circuito SAC. Per la cronaca ha chiuso in 1:07.38 facendo 6 punti FIS, lasciando l'elvetica Valentine Macheret a +2.91 e l'azzurra "interesse nazionale" Anna Hofer a +3.11 (60.93 punti FIS!)In pista anche Lisa Rodari 11/a, Beatrice Costato 17/a e Ginevra Bonasia 19/a.Oggi in programma il secondo superg. (continua)
[
05/09/2018
] - Ushuaia: condizioni discrete per gli Azzurri
(da fisi.org) Prosegue sulle nevi argentine di Ushuaia la preparazione delle squadre maschili di Coppa del Mondo.Il meteo negli ultimi giorni non sta aiutando gli allenamenti di slalomgigantisti e velocisti, piccole nevicate giornaliere di una decina di centimetri hanno reso il terreno più morbido rispetto ai primi giorni di lavoro, che procede in modo abbastanza personalizzato.Ad esempio Riccardo Tonetti e Luca De Aliprandini stanno facendo sessioni di velocità insieme a Christof Innerhofer, Dominik Paris e Emanuele Buzzi, successivamente ripiegheranno sul gigante, sul quale sono attualmente concentrati Giovanni Borsotti, Roberto Nani, Giulio Bosca e Alex Hofer.Questi quattro atleti passeranno successivamente allo slalom insieme a Manfred Moelgg, Stefano Gross e Fabian Bacher. Le condizioni fisiche dei ragazzi sono generalmente tutte buone.In Cile entra invece nel vivo l'allenamento di Sofia Goggia: la campionessa olimpica di discesa sta completando un primo ciclo in pista in gigante ed entro fine settimana proverà a fare tratti di velocità. (continua)
[
04/09/2018
] - Si può votare per Atleta dell'Anno FISI 2018
(da fisi.org) E' ufficialmente scattata la corsa all'"ATLETA DELL'ANNO FISI 2018", il consueto riconoscimento all'atleta che meglio ha rappresentato la Federazione Italiana Sport Invernali e l'Italia nella scorsa stagione di competizioni. Come sempre saranno i voti degli appassionati a decretare il vincitore che verrà annunciato nel corso di Modena Skipass, la fiera degli sport invernali in programma a ModenaFiere dall'1 al 4 novembre.In lizza per il riconoscimento ci sono cinque candidati, sarà possibile per chiunque esprimere la propria preferenza scrivendo una email all'indirizzo atletafisi@fisi.org entro le ore 24.00 di domenica 28 ottobre. Vi preghiamo cortesemente di non inviare più di un voto a testa, eventuali voti inviati più volte non verranno conteggiati. Di seguito la lista dei cinque candidati: BRIGNONE FEDERICAMedaglia di bronzo nel gigante femminile olimpico di PyeongChang, terza classificata nella Coppa del mondo di combinata, tre vittorie in tre discipline diverse e cinque podi totali sono il bottino della carabiniera valdostana, che aveva cominciato la stagione con l'incognita di un infortunio estivo, ma alla lunga la sua classe è prevalsa. GOGGIA SOFIALa medaglia d'oro nella discesa olimpica femminile di PyeongChang che mai nessuna donna azzurra era riuscita a conquistare, il trionfo nella Coppa del mondo di discesa, tre vittorie stagionale e novi podi complessivi, hanno fatto entrare la 25enne bergamasca nella storia dello sci italiano.MOIOLI MICHELAStagione di vittorie nette con il primo oro italiano nella storia olimpica dello snowboard conquistato sulla pista coreana di PyeongChang e il trionfo nella Coppa del mondo di specialità, grazie a cinque vittorie e nove podi totali. A 23 anni l'alpina bergamasca è già diventata un punto di riferimento per gli specialisti della tavola. PELLEGRINO FEDERICOL'argento nella sprint maschile in tecnica classica alle Olimpiadi di PyeongChang chiude un ciclo di medaglie che hanno reso il poliziotto ... (continua)
[
03/09/2018
] - Denise Karbon si è sposata
Denise Karbon ha detto "Sì"! L'altoatesina di Castelrotto, vincitrice della coppa di gigante nel 2008, si è sposata con il compagno Franz Hofer, padre dei suoi due figli nati nel 2015 e 2017.Al matrimonio erano presenti tanti amici e tanti azzurri: Nadia Fanchini, Chiara Costazza, Lisa Agerer, Werner Heel, Manuela Moelgg, Florian Eisath e il cugino Peter Fill.Denise, in abito bianco, dopo il matrimonio si è seduta su un carretto allestito dal suo fanclub esibendo il pettorale "13" di Are 2007, quando vinse il bronzo mondiale.In carriera ha partecipato a 154 gare di CdM conquistando 16 podi di cui 6 vittorie. Oltre ai già citati coppa di gigante e bronzo del 2007 ha vinto l'argento in gigante a St.Moritz 2003. They said aeYES“ 🥂👰🤵❤️ #married #wedding #weddingtime #aboutyersterday #yes #cheers #dennyandfriends #deniseandfranz #picoftheday Un post condiviso da Moelgg Manuela (@manuelamoelgg) in data: (continua)
[
21/08/2018
] - Destinazione Sud America per gli azzurri
E' pronto a partire con destinazione Sud America il primo scaglione delle squadre di Coppa del mondo per il consueto raduno sulle nevi argentine di Ushuaia. Domani, mercoledì 22 agosto, il gruppo di gigante maschile salirà sull'aereo per dirigersi verso Ushuaia, dove scierà fino al 18 settembre, giorno di rientro in Italia. In programma circa 20 giorni di lavoro, per i quali l'allenatore responsabile Alessandro Serra ha convocato Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer, Riccardo Tonetti e Giovanni Borsotti, saranno presenti anche gli allenatori Ruggero Muzzarelli e Devid Salvadori e il preparatore Andrea Viano. Roberto Nani si aggregherà ai compagni mercoledì 29 agosto. Il team di slalom invece partirà sabato 25 agosto. Ci sono novità invece per quanto riguarda il raduno dei velocisti, anch'essi presenti a Ushuaia dal 23 agosto. Il viaggio sarebbe originariamente diviso in due parti, con il trasferimento nella località cilena di La Parva venerdì 7 settembre.Tuttavia le condizioni di scarso innevamento sul tracciato non consente al momento di svolgere un allenamento proficuo, motivo per il quale lo staff tecnico attenderà fino a fine agosto per decidere se eventualmente allungare il raduno in Argentina fino al 19 settembre, originaria data di rientro in Italia. (continua)
[
03/07/2018
] - Serra: "lavoro intenso con 20 giri al giorno"
(da fisi.org) Prosegue il lavoro del gruppo delle discipline tecniche maschile di Coppa del mondo sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, dove sono presenti fino a sabato 7 luglio Manfred Moelgg (al suo primo giorno di raduno), Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini (che ha saltato un paio di giorni a causa dell'influenza), Alex Hofer, Roberto Nani e Riccardo Tonetti. Insieme a loro il nuovo allenatore responsabile delle discipline tecniche di gigante Alessandro Serra e i tecnici Ruggero Muzzarelli, Devid Salvadori, Daniele Simoncelli e il preparatore atletico Andrea Viano.Sempre allo Stelvio ma su piste diverse è presente anche un tris di velocisti composto da Emanuele Buzzi, Peter Fill e Christof Innerhofer, in compagnia dell'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e dei tecnici Christian Corradino e Raimund Plancker. "Stiamo facendo tanto addestramento ma soprattutto cerchiamo in questi giorni di imprimere un segnale di cambiamento - racconta Serra -, attraverso un volume di lavoro che è sconosciuto per molti di noi nel periodo estivo, con tanto sci, tante curve, un po' di velocità per quanto possibile, per un totale di almeno 20 giri al giorno. Si tratta di un menù particolarmente vario e intendiamo tenere questo ritmo fino al 6 luglio, senza concedere giorni di riposo. Intendiamo partire con un nuovo concetto, qualcosina andava aggiustato e dobbiamo calarci nella inedita realtà. Negli ultimi giorni faremo gigante vero con pali alti per alzare ulteriormente l'asticella. Ci rimarrà un altro raduno sulla neve più avanti e poi la trasferta in Sudamerica, dove i nuovi concetti dovranno essere già assimilati". (continua)
[
28/06/2018
] - Moelgg raggiunge i gigantisti allo Stelvio
(da fisi.org) Si lavora sodo allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va), dove Manfred Moelgg e Giuliano Razzoli, in compagnia di Simon Maurberger, Fabian Bacher, Alex Vinatzer, Hans Vaccari, Federico Liberatore e Tommaso Sala si sono sottoposti nei giorni scorsi ad una serie di test attitudinali previsti dal programma stabilito dallo staff tecnico.Moelgg si è spostato giovedì al Passo dello Stelvio, dove ha raggiunto Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer, Roberto Nani e Riccardo Tonetti per il raduno sul ghiacciaio in programma fino a sabato 7 luglio, primo collegiale sulla neve della nuova stagione che segue il periodo di preparazione fisica svolto al Centro di preparazione Olimpica del CONI di Formia.Saranno presenti anche il nuovo allenatore responsabile delle discipline tecniche di gigante Alessandro Serra e i tecnici Ruggero Muzzarelli, Devid Salvadori, Daniele Simoncelli e il preparatore atletico Andrea Viano.Il gruppo verrà raggiunto lunedì 2 luglio da Emanuele Buzzi, Peter Fill e Christof Innerhofer, in compagnia dell'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e degli allenatori Christian Corradino e Raimund Plancker. 🚴‍♂️🚴‍♂️💪💪 #wattface #enyoyyourday @sidisport #mapei #test Un post condiviso da manny (@manfredmoelgg) in data: (continua)
[
25/06/2018
] - Stelvio: dal 28 i gigantisti tornano sugli sci
Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer, Manfred Moelgg, Roberto Nani e Riccardo Tonetti sono i convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi per il raduno sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio che si celebra da giovedì 28 giugno a sabato 7 luglio.Si tratta del primo collegiale sulla neve della nuova stagione che segue il periodo di preparazione fisica svolto al Centro di preparazione Olimpica del CONI di Formia, saranno presenti il nuovo allenatore responsabile delle discipline tecniche di gigante Alessandro Serra e i tecnici Ruggero Muzzarelli, Devid Salvadori, Daniele Simoncelli e il preparatore atletico Andrea Viano.fonte: fisi.org (continua)
[
22/06/2018
] - Stelvio: le Azzurre tornano sugli sci
Le Azzurre di Coppa del Mondo sono pronte per tornare sulla neve, ad oltre due mesi dalla chiusura della precedente stagione.Da lunedì 25 a venerdì 29 giugno il gruppo si allenerà sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato nove atlete: Elena Curtoni, Karoline Pichler, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Marta Bassino e Anita Gulli, del gruppo Coppa Europa, tutte sotto la guida del capo allenatore Matteo Guadagnini e dei tecnici Gianluca Rulfi, Giovanni Feltrin, Damiano Scolari, Paolo Deflorian, Ettore Mosca Barberis e Marcello Tavola.Tornano dunque in gruppo le infortunate Elena Curtoni e Karoline Pichler: la valtellinese si era rotta il legamento crociato del ginocchio destro durante la trasferta di novembre a Copper Mountain, saltando praticamente l'intera stagione.Destino simile per Karoline Pichler a causa di infortunio ai crociati anteriori del ginocchio sinistro patito a settembre, pochi giorni dopo essere ritornata da un precedente infortunio; l'altoatesina era tornata sugli sci a metà marzo.Il team delle discipline tecniche di Coppa del mondo e Coppa Europa maschile si ritrova mercoledì 27 giugno a Olgiate Olona (Va) per i test di inizio anno allo Sport Service Mapei.Presenti Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Hans Vaccari e Alex Vinatzer, assenti giustificati Stefano Gross e Fabian Bacher, impegnati fino al 25 giugno a Formia presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI insieme a Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Alex Hofer, Roberto Nani, Guglielmo Bosca e Hans Vaccari.Ad assisterli il coordinatore di Coppa Europa Roberto Lorenzi e il preparatore atletico Andrea Viano. (continua)
[
20/06/2018
] - Anna Hofer: "Non mi ritiro! Anzi..."
Un mese fa è stata pubblicata la composizione delle squadre ufficiali azzurre per la prossima stagione.Anna Hofer, classe 1988 della Val Aurina, è stata inserita nel gruppo "Interesse Nazionale" con Michela Azzola: èil gruppo che racchiude quelle atlete che - pur non avendo il pieno supporto logistico ed economico della federazione - hanno la possibilità di partecipare, in base ai risultati, alle convocazioni per le gare di Coppa.Nelle stagioni 2016 e 2017 Anna ha chiuso al terzo posto della classifica di superg di Coppa Europa, e nella scorsa stagione ha partecipato a 13 gare di Coppa del Mondo tra discesa e superg, andando a punti 4 volte tra cui un 10/o posto in Val d'Isere, suo miglior risultato in carriera nel massimo circuito.Nei giorni scorsi Anna ha raccontato via social i suoi obiettivi per il futuro:"Visto che ultimamente tanti mi hanno chiesto cosa sarà del mio futuro sportivo e perchè il mio nome non compare sulla lista della squadra A per la stagione 2018/2019 pubblicata qualche giorno fa dalla FISI, voglio comunicare che NON mi ritiro!Sono cosciente che non tutti saranno felici della mia scelta, ma altresì mi fa molto piacere constatare l’interesse di cosi tanti per cosa, come e sopratutto perchè faccio tutto questo.Rivolgendo uno sguardo al passato vedo una carriera con tanti alti e bassi, successi e sconfitte, gioie indescrivibili, come nel dicembre scorso in Val d’Isere, quando ho colto per la prima volta nella mia carriera una top 10 in Coppa del Mondo, ma anche dolori, come negli anni nei quali dovevo lottare per sopravvivere nel mondo dello sci.Ricordo che il solo guadagnarsi la convocazione ad una gara, procurarsi sci competitivi, trovare un semplice alloggio o organizzare i miei allenamenti e i miei spostamenti per raggiungere le piste da sci era diventato più difficile delle gare in se.La cosa più importante, però è che ci sono ancora e non ho intenzione di arrendermi facilmente. Sono motivata e ho ancora tanta voglia!E come il detto del ... (continua)
[
14/06/2018
] - Serra:"tirar fuori il meglio del nostro potenziale
Alessandro Serra torna nello staff tecnico della nazionale italiana dopo quattro anni di esperienza alla guida della squadra finlandese.Il 43enne tecnico piemontese di Cesana vanta una solida tradizione da allenatore in FISI, cominciata addirittura nel 2002, anno in cui fece parte del gruppo di Coppa Europa delle discipline veloci e poi passato negli anni attraverso il gruppo C, il Pianeta Giovani Ratiopharm, e ancora la Coppa Europa. Da poche settimane riveste il ruolo di responsabile del gruppo maschile di gigante di Coppa del mondo, che vede attualmente il solo Manfred Moelgg nel primo gruppo di merito, Luca De Aliprandini e Riccardo Tonetti nel secondo e Giovanni Borsotti e Roberto Nani oltre i trenta. Saranno loro, insieme a Giulio Bosca e Alex Hofer a far parte della squadra che cercherà di risalire la corrente in una disciplina che storicamente ha regalato successi e soddisfazioni all'Italia. "Dopo quattro anni di esperienza all'estero che mi ha arricchito dal punto di vista professionale e umano, ho accettato la richiesta della Federazione di rientrare in Italia alla guida di un gruppo fermatosi nel corso degli ultimi anni - dice Serra -. Il primo lavoro da compiere sarà capire cosa è successo, anche se immaginiamo sia stata una serie di concause a portarci sin qui. Però dobbiamo mettere da parte ciò che è stato e pensare tutti a tirare fuori il meglio del nostro potenziale, che a mio avviso non abbiamo ancora scoperto del tutto. A parte Moelgg, il cui curriculum parla da solo, disponiamo di atleti come Borsotti, De Aliprandini, Nani e Tonetti che devono ancora conoscere i loro veri limiti e un giovane come Alex Hofer che deve tuttora maturare le prime esperienze ad alto livello. Per tutti sarà importante trovare una linea tecnica comune, recuperare un'identità che qualche anno fa faceva scuola a livello internazionale. Il gigante di oggi richiede una enorme solidità e soprattutto tanta salute fisica, è importante avere la forza di portare fuori da ... (continua)
[
07/06/2018
] - Elezioni Comitati: Alpi Centrali, Abruzzo e AA
Si avvicina il momento per i Comitati regionali di eleggere attraverso le Assemblee Regionali Elettive i componenti dei nuovi Consigli per il quadriennio 2018/2022 con la novità del numero di consiglieri sceso a 10 (7 in rappresentanza degli affiliati, 2 atleti con equa rappresentanza tra maschi e femmine e un tecnico).Ad aprire le danze sabato 9 giugno sono il Comitato Alpi Centrali (AC) a Milano (dove l'unico candidato è l'attuale Presidente Gianfranco Zecchini) e il Comitato Abruzzese (CAB) a L'Aquila (anche in questo caso l'unico candidato è l'attuale Presidente Angelo Ciminelli), seguiti domenica 10 giugno dal Comitato Alto Adige (AA), chiamato a decidere fra l'attuale Presidente Hermann Ambach e Helmuth Senfter.ALPI CENTRALI - L'assemblea elettiva del comitato lombardo sarà presieduta dal Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, Flavio Roda.Qui di seguito l’elenco dei candidati:Presidente: 1. Zecchini GianfrancoConsiglieri Laici: 1. Bartesaghi Carlo Giuseppe 2. Camarda Michele 3. Barzasi Giuseppe 4. Bocchiola Marco 5. Carminati Paolo Angelo 6. Cozzi Marco 7. Dal Sasso Guidina 8. Dorigatti Raffaele 9. Gualazzi Marco 10. Maculotti Walter 11. Mantovani Luca12. Ranisi Fabrizio Arturo 13. Ripamonti Marco 14. Sosio Federico 15. Vanoi AlessandroSi sono invece ritirati: Castiglioni Carlo - Ritirata il 04.06.2018; Madella Giorgio Luigi Enrico - Ritirata il 31.05.2018Consiglieri Atleta: 1. Arsuffi Licia 2. Pegurri MattiaMentre la candidatura di Giorgia Bertoncini è stata respinta in quanto pervenuta a mezzo mail (ROF art.30 comma 3) e oltre il termine ultimo (ROF art.30 comma 3)Consiglieri Tecnici: 1. Sorio SilvanoSi è ritirata in data 25 maggio invece Elisabetta BiavaschiPresidente Rev.Conti: 1.D'Abramo AngeloMembri Rev. Conti: 1. Corbelli Paolo Francesco 2. Pandiani Pierpaolo 3. Pizio Andrea 4. Vollono PaoloABRUZZO - Come detto il candidato unico è Angelo Ciminelli. A L'Aquila saranno eletti gli atleti candidati:Consiglieri Laici: 1. COMO Arturo 2. ... (continua)
[
22/05/2018
] - Squadre FISI maschili 2018/2019: cosa cambia?
Tante novità nel settore maschile a partire dalla figura del Direttore Tecnico di settore: non c'è più Max Carca, come annunciato, ma per lui potrebbe esserci un ruolo nel settore giovanile, vedremo.La filosofia di fondo è di avere gruppi più piccoli e "mirati": solo 14 gli atleti della nazionale "A" contro i 19 della scorsa stagione; raddoppiano da 3 a 6 gli "Interesse Nazionale", mentre il gruppo "Coppa Europa" rimane di 15 elementi.SLALOMISTI - Il Gruppo discipline tecniche 1 e 2 diventa formalmente diviso tra slalom e gigante: Stefano Costazza rimane responsabile degli slalomisti, e lavorerà con un gruppetto ristretto composto da Bacher, Gross, Moelgg e Razzoli.Bacher arriva dal gruppo "interesse nazionale", Sala torna nel Gruppo Coppa Europa mentre come noto Thaler si è ritirato.Nello staff confermato Daniele Simoncelli, mentre Giancarlo Bergamelli passa al Gruppo CE.GIGANTISTI - Tra le porte larghe la novità forse più interessante, il ritorno di Alessandro Serra dopo un quadriennio in Finlandia, finalmente alla guida dei gigantisti nazionali.Con lui lavorerà Devid Salvadori (confermato) e Ruggero Muzzarelli (dal gruppo femminile discipline tecniche)In squadra le novità sono Giulio Bosca (dalla Coppa Europa) e Alex Hofer, confermati Borsotti, De Aliprandini, Nani e Tonetti, mentre Maurberger torna in Coppa Europa.Manca Eisath, ritiratosi a fine stagione.VELOCISTI - Passiamo al gruppo "discipline veloci" squadra A, dove rimangono solo 4 atleti: Buzzi, Fill, Innerhofer e Paris.Un gruppetto ristretto guidato da Alberto Ghidoni, con l'ausilio di Corradino e Plancker (come nella scorsa stagione), Walter Ronconi (che ha lasciato il Canada) mentre Galli e Staudacher si occuperanno del gruppo CE.Rispetto alla scorsa stagione escono dal gruppo discipline veloci: Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia e Mattia Casse (tutti in gruppo Coppa Europa) e Werner Heel (che ha il posto fisso, ed è inquadrato nel gruppo "Interesse Nazionale")INTERESSE NAZIONALE - Nello stesso gruppo ... (continua)
[
22/05/2018
] - Squadre FISI 2018/2019: le formazioni maschili
Con delibera del Presidente n° 5 del 22 maggio 2018 è stata varata oggi la composizione delle Nazionali maschili di sci alpino per la stagione agonistica 2018/2019.Di seguito gli organici oggi deliberati:Direttore Sportivo: Rinaldi MassimoGruppo Coppa del Mondo Discipline Tecniche SlalomBacher Fabian - 04/04/1993 - CS CarabinieriGross Stefano - 04/09/1986 - GS Fiamme GialleMoelgg Manfred - 03/06/1982 - GS Fiamme GialleRazzoli Giuliano - 18/12/1984 - CS Esercito Allenatore Responsabile: Costazza StefanoAllenatore: Simoncelli DanielePreparatore Atletico: Viano AndreaSkiman Ditta: Moelgg MichaelSki Man Ditta: Noris AndreaGruppo Coppa del Mondo discipline tecniche GiganteBosca Giulio - 03/02/1990 - CS EsercitoBorsotti Giovanni - 18/12/1990 - CS CarabinieriDe Aliprandini Luca - 01/09/1990 - GS Fiamme GialleHofer Alex - 15/09/1994 - GS Fiamme GialleNani Roberto - 14/12/1988 - CS EsercitoTonetti Riccardo - 14/05/1989 - GS Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Serra AlessandroAllenatore: Salvadori DevidAllenatore: Muzzarelli RuggeroPreparatore Atletico: Viano AndreaSkiman Ditta: Dorfmann PatrickSkiman Ditta: Boggian VittorioGruppo Coppa del Mondo Discipline VelociBuzzi Emanuele - 27/10/1994 - CS CarabinieriFill Peter - 12/11/1982 - CS CarabinieriInnerhofer Christof - 17/12/1984 - GS Fiamme GialleParis Dominik - 14/04/1989 - CS CarabinieriAllenatore Responsabile: Ghidoni AlbertoAllenatore: Corradino ChristianAllenatore: Ronconi WalterAllenatore: Plancker RaimundPreparatore Atletico: Abruzzini GiuseppeSkiman: Lavelli MattiaSkiman Ditta: Kalamar AlesSkiman Ditta: Zanon SeppSkiman Ditta: Zonin DanielGruppo Atleti Interesse Nazionale Discipline TecnicheRonci Giordano - 12/10/1992 - CS EsercitoZingerle Alex - 17/08/1992 - GS Fiamme GialleBallerin Andrea - 01/02/1989 - GS Fiamme GialleGruppo Atleti Interesse Nazionale Discipline VelociBattilani Henri - 27/02/1994 - CS EsercitoDe Vettori Matteo - 16/02/1994 - GS Fiamme GialleHeel Werner - 23/03/1982 - GS Fiamme GialleGruppo Coppa ... (continua)
[
22/05/2018
] - Squadre FISI femminili 2018/2019: cosa cambia?
Chiuso il quadriennio olimpico, rinnovato il Consiglio Federale, sono arrivate finalmente le composizioni delle squadre femminili per la stagione mondiali 2019.Le prima e più evidente novità sta nel gruppo "elite", un team a sé per Brignone e Goggia, guidato da Gianluca Rulfi. Si scioglie quindi il gruppo "polivalenti": Bassino passa alle discipline tecniche, Elena Curtoni e Nadia Fanchini alle veloci.Nonostante i tanti rumors di queste settimane Giovanni Feltrin rimane in carica come responsabile del gruppo discipline veloci, che tanti risultati ha portato nella stagione scorsa. Con lui il Much Mair ed Ettore Mosca Barberis (arrivato lo scorso settembre), mentre non è più in staff Marco Viale, che ha preso la strada d'Oltralpe.Non cambiano le protagoniste della velocità, unico nome mancante la ritirata Verena Stuffer.Nel gruppo discipline tecniche rimane al comando Luca Liore, coadiuvato da Fabrizio Martin (lo scorso anno seguiva le giovani slalomiste) e da un nome ancora da definire, dunque esce dalla squadra Angelo Weiss.Qualche cambio tra le atlete: dalla Coppa Europa salgono Vivien Insam e Martina Peterlini, percorso inverso per Federica Sosio. Come noto si è ritirata Manu Moelgg, mentre è confermata Karoline Pichler, ferma (ancora una volta) per infortunio nella stagione scorsa.Il gruppo "Interesse Nazionale" si mantiene con Azzola e Hofer, mentre non trova più spazio Nicole Agnelli.E veniamo al Gruppo Coppa Europa, dove Alexander Prosch diventa Coordinatore del settore (lasciando l'analogo ruolo al maschile), Heini Pfitscher responsabile del gruppo discipline tecniche e Giuseppe Butelli di quello 'veloci' (l'anno scorso era allenatore con gli uomini della Coppa Europa).Si torna quindi alla divisione "Tecniche-Veloci" e non più "Polivalenti-Slalom": entra in squadra Elena Sandulli (era del Gruppo Osservati, è vicecampionessa italiana di gigante categoria Giovani), mentre non trovano più spazio Jasmine Fiorano, Francesca Fanti e Giulia Lorini. (continua)
[
21/05/2018
] - Squadre FISI 2018/2019: le formazioni femminili
Con delibera del Presidente n° 4 del 21 maggio 2018 è stata varata lunedì la composizione delle Nazionali femminili di sci alpino per la stagione agonistica 2018/2019.Di seguito gli organici deliberati:Direttore Sportivo: Rinaldi MassimoCapo Allenatore: Guadagnini MatteoGruppo Coppa del Mondo femminile "Elite"Brignone Federica - 14/07/1990 - CarabinieriGoggia Sofia - 15/11/1992 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Rulfi GianlucaPreparatore Atletico: Tavola MarcelloFisioterapista: da definireSkiman Ditta: Sbardellotto MauroSki Man Ditta: Brunelli FedericoGruppo Coppa del Mondo femminile Discipline VelociCurtoni Elena - 03/02/1991 - EsercitoDelago Nicole - 05/01/1996 - Fiamme GialleFanchini Elena - 30/04/1985 - Fiamme GialleFanchini Nadia - 25/06/1986 - Fiamme GialleGasslitter Verena - 12/10/1996 - CarabinieriMarsaglia Francesca - 27/01/1990 - EsercitoPirovano Laura - 20/11/1997 - Fiamme GialleSchnarf Johanna - 16/09/1984 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Mosca Barberis EttoreAllenatore: Mair MichaelAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scolari DamianoFisioterapista: da definireSkiman: Cattaneo FabrizioSkiman: Lugon DavideSkiman Ditta: Tuti ThomasGruppo Coppa del Mondo femminile discipline tecnicheBassino Marta - 27/02/1996 - EsercitoCostazza Chiara - 06/05/1984 - Fiamme OroCurtoni Irene - 11/08/1985 - EsercitoMidali Roberta - 10/11/1994 - EsercitoInsam Vivien - 15/07/1997 - Fiamme OroPichler Karoline - 30/10/1994 - Fiamme OroPeterlini Martina - 24/10/1997 - Fiamme OroAllenatore Responsabile: Liore LucaAllenatore: Martin FabrizioAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scarian LucaFisioterapista: da definireSkiman: Pavoni GiorgioSkiman: Martini NicolaSkiman Ditta: Petrulli GianlucaGruppo atlete Interesse NazionaleAzzola Michela - 20/11/1991 - Fiamme GialleHofer Anna - 28/02/1988 - Fiamme OroGruppo Coppa Europa Femminile Discipline Tecniche*Bertani Luisa - 14/06/1996 - Ski Racing CampPerruchon Martina - 12/04/1996 - ... (continua)
[
20/04/2018
] - Stasera a Merano il "Ballo dello Sport 2018"
Si terrà stasera al Kursaal di Merano il tradizionale "Ballo dello sport 2018", organizzato da Sporthlife Alto Adige, con atleti, personalità del mondo dell'economia e della politicaTra i protagonisti degli sport invernali saranno presenti tra gli altri Evelin Lanthaler (slittino su pista naturale), Manuela Moelgg (sci alpino), Dorothea Wierer (biathlon), Hanna Schnarf (sci alpino), Roland Fischnaller e Omar Visintin (snowboard), Lukas Hofer e Dominik Windischi (biathlon).Il "Ballo dello sport 2018" inizierà alle 19 con la passeggiata Lungo Passirio e l'arrivo degli atleti candidati al titolo di sportivi dell'anno, il titolo più ambito della serata.Seguirà l'apertura ufficiale con la presentazione del presidente di Sporthlife, Giovanni Podini, la premiazione degli sportivi dell'anno e delle giovani promesse con il "Premio Ossi Pircher".Il ballo però è soprattutto l'evento benefico più importante della Sporthilfe Alto Adige che, grazie al sostegno finanziario della comunità imprenditoriale, può ogni anno consegnare fondi per circa 200.000 euro ai giovani atleti di talento dell' Alto Adige. (continua)
[
12/04/2018
] - "FISI Award 2018" a Prowinter Bolzano
(da fisi.org) Si è tenuta a Bolzano, in chiusura della Fiera di Prowinter, la consueta celebrazione dei "FISI Awards" di fine stagione che rappresenta per la Federazione l'ultimo momento ufficiale della stagione appena conclusa, prima del Gran Finale in Val Senales del fine settimana.Come ogni anno, i campioni degli sport invernali italiani hanno fatto passerella presso il Forum, per ricevere i riconoscimenti di una stagione disputata ad altissimo livello, coronata dalle medaglie olimpiche vinte a PyeongChang. Presenti Valentina Greggio, Simone Origone, Silvia Bertagna, Patrick Pigneter, Evelyn Lanthaler, Lisa Vittozzi, Lukas Hofer, Dominik Windisch, Dorothea Wierer, Omar Visintin, Michela Moioli, Peter Fill, Sofia Goggia, Federico Pellegrino, Edwin Coratti, Greta Pinggera, Alex Gruber e Federica Brignone, assenti giustificati Michele Boscacci, Robert Antonioli, Alba De Silvestro e Roland Fischnaller."Dobbiamo ringraziare questi ragazzi e anche coloro che non hanno fatto medaglie o podi ma che hanno ugualmente dato tutto in pista per la nostra Federazione - ha spiegato Roda -. A loro vanno i nostri complimenti e l'augurio di rivederli qui nei prossimi anni per festeggiare nuovamente".Durante la serata il quartetto del biathlon ha voluto omaggiare il Presidente Roda e la Federazione della coppa riservata alle staffette miste vinta nell'ultima Coppa del mondo.A Sofia Goggia è stato consegnato il premio "Atleta dell'anno FISI" per la stagione 2016/2017, premio che l'atleta non era riuscita a ritirare a Modena-Skipass. Quindi sono stati premiati i giovani dello sci alpino, grazie al Pool Sci Italia, così come hanno ricevuto i loro premi gli atleti che si sono imposti nel Gran Prix Italia.Nell'occasione è stato anche chiuso per quest'anno il progetto "Quando la Neve fa Scuola", organizzato dalla FISI in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e con il patrocinio del Ministro per lo Sport, alla presenza di tutti i partner che hanno supportato la federazione nel ... (continua)
[
29/03/2018
] - Milano: il Media Day FISI con i Medagliati
Si è tenuto ieri a Milano il Media Day della FISI, un momento di festa e celebrazione dove oltre cento giornalisti e fotografi hanno incontrato i protagonisti degli sport invernali, quegli atleti che hanno dato lustro alla stagione 2017/2018 vuoi per i risultati in Coppa del Mondo vuoi per quanto hanno saputo conquistare ai Giochi Olimpiadi dello scorso febbraio.Insieme al presidente Flavio Roda erano presenti per lo sci alpino Sofia Goggia (campionessa olimpica di discesa femminile e vincitrice della Coppa del mondo di discesa), Federica Brignone (bronzo nel gigante olimpico), Peter Fill (vincitore della Coppa del mondo di combinata alpina maschile).Per le altre discipline sono stati applauditi Federico Pellegrino (medaglia d'argento nella sprint olimpica e secondo nella Coppa del mondo sprint di sci di fondo), Michela Moioli (medaglia d'oro olimpica nello snowboardcross e vincitrice della Coppa del mondo di snowboardcross), il quartetto del biathlon che ha vinto il bronzo nella staffetta mista con Lukas Hofer, Dominik Windisch (bronzo anche nella sprint), Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi e Roland Fischnaller, vincitore della Coppa del mondo di slalom parallelo snowboard.Peter Fill ha parlato della Coppa di combinata: "mi è sempre piaciuto pensare di essere uno sciatore completo! E' una coppa di due sole gare ma mi sono fatto trovare pronto, ed è la terza coppa in tre anni. E' stata una stagione difficile, l'obiettivo erano le Olimpiadi, non è andata bene ma siamo molto vicini e poichè gli avversari sono forti tutto deve essere perfetto. La squadra di velocità sta bene, si lavora bene, lo staff è il nostro punto forte e pian piano speriamo di veder crescere i più giovani. Ci sono state diverse critiche ma le capisco fino a un certo punto."Federica Brignone guarda il suo bronzo e commenta: "è stata una stagione emozionante, soddisfacente e difficile. A fine estate ho sofferto di pubalgia e quindi iniziare una stagione olimpica e...non iniziarla è stato durissimo per ... (continua)
[
27/03/2018
] - I Medagliati Olimpici accolti al Quirinale
Tutti i medagliati olimpici e paralimpici di PyeongChang 2018 sono stati ospiti al Quirinale del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. I portabandiera azzurri Arianna Fontana e Giacomo Bertagnolli-Fabrizio Casal, atleta-guida, alfieri in occasione dell'evento di chiusura paralimpica a cinque cerchi, hanno riconsegnato al Capo dello Stato il tricolore. Le delegazioni erano guidate dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. Presente anche il presidente della FISI Flavio Roda.La spedizione olimpica ha portato all'Italia 10 medaglie, di cui 6 di atleti della Federazione italiana sport invernali : i due ori di Michela Moioli e Sofia Goggia rispettivamente nello snowboard cross e nella discesa libera e i quattro bronzi di Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer, Dominik Windisch e Lukas Hofer nella staffetta mista di biathlon, di Federica Brignone nel gigante, di Federico Pellegrino nella sprint a tecnica libera e ancora di Dominik Windisch nella 10km sprint.Sofia Goggia, vincitrice in questa stagione anche della Coppa del mondo di discesa libera, ha voluto ringraziare il Capo dello Stato per le parole espresse: "Ringrazio il Presidente Mattarella per i complimenti: essere qui al Quirinale è un onore per me. Il giorno della vittoria della medaglia d'oro in discesa libera ho messo in campo la migliore Sofia che l'appuntamento potesse richiedere e sono riuscita a raggiungere l'obiettivo. Risultato che porta responsabilità? No, è la realizzazione di un sogno e non smetterò mai di sognare come quando ero bambina. Il presidente del Coni Malagò ha detto che siamo un esempio per le persone, dobbiamo esserlo e rimanere nella nostra semplicità di atleti".Anche Michela Moioli ha parlato al termine dell'incontro: "E' stato bellissimo essere qui oggi e chiudere il cerchio di questa stagione. Questi sono momenti emozionanti di ritrovo per noi atleti, stringere la mano al Presidente Mattarella e sentire le sue parole ... (continua)
[
24/03/2018
] - Assoluti 2018: in gigante Brignone e Bosca
Secondo scudetto di fila in gigante e quinto in carriera per Federica Brignone nei Campionati Italiani Assoluti di Santa Caterina Valfurva. La ventottenne carabiniera valdostana di La Salle, medaglia di bronzo nella specialità alle Olimpiadi coreane, ha dominato la gara imponendosi nettamente con 2"92 su Valentina Cillara Rossi (Fiamme Gialle), terza posizione per Anna Hofer (Fiamme Oro) a 3"34, seguono Michela Azzola, Miriam Kirchler, Luisa Bertani, Roberta Midali, Lara Della Mea, Elisa Fornari e Veronika Calati.La competizione era valida anche per il Gran Premio Italia giovani, riservato alle atlete nate fra il 1997 e il 2001 che non fanno parte di squadre nazionali, che ha premiato Elisa Fornari (nona al traguardo) davanti a Veronika Calati (decima) ed Elena Sandulli (undicesima). 1 BRIGNONE Federica 2:14.11 2 CILLARA ROSSI Valentina 2:17.03 +2.923 HOFER Anna 2:17.45 +3.344 AZZOLA Michela 2:17.59 +3.485 KIRCHLER Miriam 2:17.65 +3.546 BERTANI Luisa Matilde Maria 2:17.77 +3.667 MIDALI Roberta 2:17.79 +3.688 DELLA MEA Lara 2:18.10 +3.999 FORNARI Elisa 2:18.64 +4.53 - 1° posto GP Italia giovani10 CALATI Veronika 2:18.79 +4.68 - 2° posto GP Italia giovani11 SMALDORE Petra 2:19.01 +4.90 - 3° posto GP Italia giovani Tra gli uomini Giulio Bosca si conferma campione italiano di gigante maschile sulla pista di Santa Caterina Valfurva. Il ventottenne piemontese del Centro Sportivo Esercito, che nelle scorse settimane si era messo in evidenza nella tappa di Coppa del Mondo a Kranjska Gora dove si era piazzato diciottesimo, per poi arrivare secondo nelle finali di Coppa Europa a Soldeu, ha recuperato una posizione nella seconda manche, salendo sul gradino più alto del podio con il tempo complessivo di 2'08"53, grazie al quale ha mantenuto il titolo conquistato nel 2017.Ha preceduto nell'ordine d'arrivo Alex Zingerle (Fiamme Gialle) di 15 centesimi, terza posizione per Michelangelo Tentori (Ski Team ... (continua)
[
23/03/2018
] - Assoluti 2018: Schnarf campionessa di discesa
(da fisi.org) Primo titolo italiano della carriera in discesa per Johanna Schnarf: la 34enne finanziera di Valdaora, seconda nel 2010 e terza nel 2017 in questa disciplina, si è imposta ieri sulla pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva, togliendosi lo sfizio di sconfiggere per 32 centesimi la campionessa olimpica della specialità Sofia Goggia (al terzo podio consecutivo nella discesa tricolore ma mai sul gradino più alto) e per 58 centesimi Nicol Delago (al primo piazzamento fra le migliori tre), dando vita ad una quaterna delle Fiamme Gialle, che piazza al quarto posto anche Nadia Fanchini, quinta Verena Stuffer (Carabinieri), in questi giorni alle ultime gare della carriera.Il titolo italiano giovani è andato a Nadia Delago su Teresa Runggaldier e Sara Dellantonio. La gara era valida anche per il Gran Premio Italia Giovani, riservato alle atlete nate fra il 1997 e 2001 non rientranti in squadre nazionali, che ha visto il successo di Sara Dellantonio (undicesima al traguardo) su Marta Giunti (tredicesima) e Carlotta Da Canal (quattordicesima). Lo stesso podio è arrivato poi nella combinata del pomeriggio, completata con una manche di slalom che ha visto Schnarf mantenere il primo posto grazie al miglior tempo parziale, seguita di 93 centesimi da Goggia e di 1"95 da Delago, mentre Anna Hofer è finita quarta e Sofia Pizzato quinta.Il campionato Italiano giovani è stato vinto da Sofia Pizzato su Sara Dellantonio e Nadia Delago, nella graduatoria del GP Italia giovani Sara Dellantonio ha preceduto Carlotta Da Canal ed Elisa Fornari.Il programma proseguirà venerdì 23 marzo con il supergigante, chiusura sabato 24 marzo con il gigante. (continua)
[
19/03/2018
] - A Sofia Goggia la 3/a edizione Sci di Cristallo
Con la nona tappa si è conclusa la 3/a edizione dello "Sci di Cristallo": una "gara a tappe" dentro la Coppa del Mondo, votando - e quindi premiando - l'Azzurro e l'Azzurra più meritevole in uno specifico weekend di gare.Con 26 punti Sofia Goggia è stata la più votata tappa dopo tappa, raccogliendo i voti e il consenso della redazione: ancora una stagione incredibile per la bergamasca, già vincitrice della seconda edizione, una stagione con qualche podio e qualche punto in meno, ma con i due acuti assoluti dell'oro olimpico e della coppa di discesa.Sofia ha vinto la terza tappa (Val d'Isere, Courchevel), la quinta tappa (Kranjska Gora, Bad), sesta tappa (Cortina), la settima tappa (Garmisch) e la nona tappa, quella delle Finali.Nel complesso 3 vittorie (Bad, Cortina, Are) e altri 6 podi (Are, Garmisch, Val d'Isere, Kranjska Gora).Al secondo posto c'è Federica Brignone con 23 punti, dunque vicinissima: la 'milanese di La Salle' vanta 3 vittorie in 3 discipline diverse e ulteriori due podi.Infine al terzo posto c'è Christof Innerhofer (14 punti) che oltre al podio in superg alle Finali, è entrato altre 4 volte nei top10.Ecco tutti i vincitori di tappa:I a Manu Moelgg, II a Innerhofer, III a Goggia, IV a Paris, V a Goggia, VI a Goggia, VII a Goggia, VIII a Brignone, IX a GoggiaQui i risultati completi tappa dopo tappa e le Analisi di TappaDa notare che son stati votati 9 uomini (Innerhofer, Paris, Fill, Eisath, Buzzi, Giulio Bosca, Deville, De Aliprandini, Manfred Moelgg) e 12 donne (Goggia, Brignone, Manuela Moelgg, Bassino, Schnarf, Elena Fanchini, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Delago, Costazza, Hofer, Pirovano)-In redazione ci siamo divertiti a votare, abbiamo concordato ma anche discusso, a volte unanimi a volte decisamente divisi sugli atleti da premiare, cercando sempre di focalizzarci sul singolo risultato di tappa: grazie a Andrea, Carlo, Luca, Marco e Vittorio per i vostri voti! (continua)
[
19/03/2018
] - Sci di Cristallo - IX tappa a Sofia Goggia
Ultima tappa dello "Sci di Cristallo' che abbraccia le Finali di Are e saluta la stagione 2018.Una tappa storica per i colori Azzurri, perchè tra i (pochi) verdetti ancora da scrivere ce ne era uno che ci riguardava da vicino, ovvero l'assegnazione della coppa di discesa femminile, con Sofia Goggia leader dopo le gare di Garmisch.La bergamasca, in una gara-thriller indecisa fino all'ultimo, ha chiuso l'ultima discesa con il secondo tempo e così, nonostante la vittoria di Lindsey Vonn, si porta a casa la coppa di specialità per soli tre punti.Libera da ogni pressione, il giorno successivo vince in superg, con Fede Brignone 5/a.E ad arricchire il bottino azzurro arriva il podio di Innerhofer, a soli 4 centesimi dalla vittoria, nell'ultimo superg-sprint, uno dei (pochi) podi azzurri nella velocità.Entrano nei top10 anche Schnarf 6/a in discesa, Fanchini 10/a in discesa e 7/a in superg, ed Eisath 10/o nell'ultimo gigante.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto. I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.Ecco come è andata la nona tappa:5 punti - Sofia Goggia: dopo 16 anni riporta la coppa di discesa in Italia, superando e succedendo ad una leggenda come Lindsey Vonn.4 punti - Christof Innerhofer: mette insieme tutti i buoni tratti di gara fatti in stagione e ritrova il podio dopo un anno. Meritatissimo per come stava sciando.3 punti - Florian Eisath: dopo una carriera in bilico intorno alla 30/a posizione, Florian nelle ultime tre stagioni si è imposto nel primo gruppo della specialità, chiude la carriera con un buon 10/o posto e tra i top15 al mondo.2 punti - Federica Brignone: ancora un buon piazzamento in superg, è 6/a in classifica di specialità.1 punto - Nadia Fanchini: la camuna, nonostante tutti i problemi, conquista un ... (continua)
[
16/03/2018
] - CE, finali: gigante donne ad Haugen, Cillara 13/a
Arriva il primo squillo in Coppa Europa per Kristine Haugen: la 25enne norvegese, che in stagione si è comunque ritagliata alcuni piazzamenti a punti anche in Coppa del Mondo, vince il gigante di Soldeu-El Tarter col tempo di 2:20.71. La polacca Maryna Gasienica-Daniel, atleta che ha dimostrato una notevole crescita nell'ultima stagione, chiude in seconda posizione con 12 centesimi di distacco, quindi la svizzera Jasmina Suter completa il podio a 29 centesimi: più indietro ancora Norvegia e Svizzera con Thea Louise Stjernesund e Rahel Kopp rispettivamente 4/a e 5/a.Come già avvenuto in superg, la migliore azzurra è Valentina Cillara Rossi, quest'oggi però 13/a 2.30 dalla Haugen: non sono poi troppo distanti Luisa Bertani (15/a) e Roberta Melesi (16/a), con Jole Galli 22/a seguita a ruota dalla giovanissima Elena Sandulli (23/a) che ha trovato un'ottima regolarità in quest'ultima parte di stagione. Roberta Midali, Lara Della Mea e Anna Hofer non concludono la prima manche.Le due norvegesi Haugen e Stjernesund volano alla prossima Coppa del Mondo, dividendosi oltretutto la coppetta di specialità con 446 punti per entrambe: superata così l'austriaca Katharina Liensberger, terza con 380 punti ma anch'essa vincitrice del posto fisso per la prossima stagione del massimo circuito. (continua)
[
15/03/2018
] - CE, slalom Soldeu: Sala 4/o in gara e classifica
Giornata di giovedì dedicata allo slalom speciale maschile a Soldeu-El Tarter, la località andorrana dove sono in corso le finali di Coppa Europa.La gara tra i rapid gates è appannaggio di Christian Hirschbuehl: l'esperto austriaco, reduce dall'avventura olimpica, centra così il terzo successo della carriera nel circuito col tempo complessivo di 1:46.70, appena due centesimi meglio del tedesco Dominik Stehle e cinque centesimi più veloce del croato Matej Vidovic. Un podio al fotofinish, dunque, da cui resta escluso Tommaso Sala, al quarto posto conclusivo con due decimi tondi di distacco dal vincitore: alle sue spalle ecco invece lo svizzero Sandro Simonet.In chiave Italia, senz'altro positiva anche la 7/a piazza di un Simon Maurberger decisamente in crescita, negli ultimi mesi, tra i pali stretti: più lontani, ma pur sempre in zona punti, Hannes Zingerle (23/o), Alex Hofer (24/o) e Giulio Bosca (27/o), con quest'ultimo che rientra tra i trenta in questa disciplina dopo sei anni. Tra i numerosi atleti che non concludono la gara, anche Alex Zingerle, Andrea Ballerin, Giuliano Razzoli, Federico Liberatore e Giovanni Borsotti.Il croato Vidovic vince la coppetta di specialità: irraggiungibili i suoi 612 punti, con l'elvetico Marc Rochat alla piazza d'onore (560) e l'austriaco Johannes Strolz terzo (467) ad aggiudicarsi l'ultimo posto fisso in palio per la prossima stagione di Coppa del Mondo. Per il nostro Sala sono 393 i punti complessivi totalizzati in slalom, che gli valgono la quarta posizione finale. (continua)
[
14/03/2018
] - CE: Raschner beffa gli azzurri in gigante
La soddisfazione per una prestazione di squadra di altissimo profilo, ma anche un pizzico di amarezza per una vittoria sfuggita davvero di poco.L'Italia ruggisce a Soldeu, piazzando tre azzurri tra la seconda e la quarta posizione del gigante maschile valido per le finali di Coppa Europa: a festeggiare più di tutti, però, è l'austriaco Dominik Raschner, vincitore di giornata col tempo complessivo di 2:07.35 con una seconda manche eccellente che lo proietta al secondo successo della carriera. Con 17 centesimi di distacco dal vincitore, ecco un Giulio Bosca in forma notevolissima: miglior risultato di sempre per il 28enne del Centro Sportivo Esercito, che ha recentemente rotto il ghiaccio anche in Coppa del Mondo conquistando i primi punti della carriera. Terza piazza di giornata per Andrea Ballerin: il poliziotto trentino eguaglia dunque il podio già conquistato a Folgaria quaranta giorni fa. Podio dal quale resta escluso, per un paio di decimi di troppo rispetto a Ballerin, l'ottimo Alex Hofer, che torna così su quegli ottimi livelli già messi in mostra tra dicembre e gennaio. Al norvegese Rasmus Windingstad il compito di completare una top five a tinte decisamente tricolori.Menzione d'onore, poi, per Giovanni Borsotti: 30/o nella prima manche (31/o effettivo, ha poi scalato una posizione in virtù della squalifica del finlandese Samu Torsti), il carabiniere di Bardonecchia sforna un capolavoro nella seconda discesa, chiusa con otto decimi di margine rispetto agli altri concorrenti, e recupera sino alla 10/a piazza conclusiva, portando dunque a quattro il numero di italiani nella top ten. Non troppo distante nemmeno Simon Maurberger, 12/o al traguardo, mentre ci sono punti anche per Hannes Zingerle (28/o) e Tommaso Sala (29/o). Alex Zingerle invece non completa la gara alla quale non prendono parte Federico Liberatore e Alexander Prast, pur iscritti nella start list.Ad aggiungere amarezza all'ottima giornata della selezione azzurra, il fatto che una simile ... (continua)
[
14/03/2018
] - CE: Raedler incontenibile, Cillara 5/a in superg
Ariane Raedler è la grande protagonista dell'ultima parte di Coppa Europa 2017-2018: l'austriaca classe '95 s'impone anche nel supergigante delle finali di Soldeu, bissando il successo conseguito ieri in discesa e giungendo così a quattro vittorie nel giro di venti giorni.51.57 il tempo della promessa del Voralberg, appena un centesimo meglio della connazionale Nina Ortlieb: con 51 centesimi di distacco, la svedese Lisa Hoernblad agguanta il terzo gradino del podio, da cui restano escluse per una manciata di centesimi l'altra biancorossa Nadine Fest e la nostra Valentina Cillara Rossi. Il quinto posto odierno rappresenta il miglior risultato stagionale della quasi 24enne finanziera di Genova, che eguaglia anzi il suo best in carriera. Per quanto riguarda le altre azzurre, discreti piazzamenti per Anna Hofer (12/a) e Federica Sosio (15/a), seguite quindi da Jole Galli (25/a) e Teresa Runggaldier (26/a). Carlotta Da Canal non termina la gara, mentre Nadia Delago e Sofia Pizzato concludono fuori dalla zona punti.La svedese Hoernblad vince la coppetta di specialità con 388 punti, bissando il posto fisso già conquistato in libera così come fa l'austriaca Ortlieb (372), alla piazza d'onore anche in questa disciplina. La Fest (285) si difende dall'assalto finale della Raedler (267) e chiude dunque al terzo posto in graduatoria. Migliore azzurra la stessa Cillara Rossi, 15/a con 87 punti. (continua)
[
14/03/2018
] - Sci di Cristallo - VIII tappa a Federica Brignone
Passato il mese di febbraio (quasi) del tutto dedicato ai Giochi Olimpici, la Coppa è tornata in Europa per le ultime tappe prima delle Finali di Are.Le ragazze sono state impegnate a Crans Montana (superg, combinata) e a Ofterschwang (gigante, slalom) e proprio dalla tappa elvetica, e in particolare dalla combinata, sono arrivate le più grandi soddisfazioni con la vittoria di Federica Brignone, ottenuta grazie ad una buona manche di superg e ad uno super slalom. La 'milanese di La Salle' è stata anche la miglior azzurra in superg, fermandosi ai piedi del podio.Nelle top10 anche Schnarf (10/a SG), Goggia (8/a K), Bassino (5/a GS), Moelgg (8/a GS), Curtoni (10/a GS).Risultati meno brillanti per gli uomini: nello slalom di Kranjska Moelgg è 7/o e Gross 10/o, nel gigante il migliore è Giulio Bosca 18/o, ma è la nota lieta di giornata perchè il milanese conquista i primi punti in Coppa a pochi giorni dal podio di Coppa Europa a St.Moritz.In Norvegia, in libera, entrano nei top10 Innerhofer con il 5/o tempo e Paris 8/o.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto. I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.Ecco come è andata la ottava tappa:5 punti - Federica Brignone: tre vittorie in tre specialità diverse, l'ultima ottenuta con solidità e sicurezza sia in superg che in slalom4 punti - Marta Bassino: nella seconda parte di stagione si è ritrovata spesso con le migliori, il podio è sempre più vicino3 punti - Christof Innerhofer: non è arrivato l'acuto ma Inner è costantemente davanti2 punti - Giulio Bosca: piazzamento fondamentale per la sua carriera, meritatissimo1 punto - Emanuele Buzzi: il sappadino macina punti, migliora nelle start list e si qualifica per le Finali.Dopo la ottava tappa la classifica è:Goggia (21), Brignone (21), ... (continua)
[
13/03/2018
] - CE, finali Soldeu: l'Austria domina la DH donne
Tanta, tantissima Austria nella discesa libera femminile che aperto martedì, con un giorno di anticipo, il programma delle finali di Coppa Europa a Soldeu.Sulle nevi di Andorra, nitida affermazione per Ariane Raedler: terzo successo in quindici giorni per la 23enne del Voralberg, che in 1:24.69 precede di 49 centesimi Michaela Heider e di 50 Nina Ortlieb, con Nadine Fest appena fuori dal podio seguita dalla tedesca Michaela Wenig, prima delle non austriache.Per trovare la prima delle italiane, invece, bisogna scendere sino alla 18/a piazza occupata da Anna Hofer, la quale accusa 2.30 di distacco dalla Raedler: poco più indietro Teresa Runggaldier (20/a) e Carlotta Da Canal (23/a, eguagliato il miglior risultato della giovanissima carriera). Agguanta un punto anche la valtellinese Federica Sosio (30/a), mentre chiudono più lontane Nadia Delago, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato e Valentina Cillara Rossi.La classifica finale di specialità incorona la stessa Raedler con 376 punti: piazza d'onore per la Ortlieb (311), terza posizione e posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo anche per la svedese Lisa Hoernblad (250, oggi 6/a al traguardo). Fuori dal podio per appena tre lunghezze l'elvetica Jasmine Suter e, con un ulteriore punto in meno, l'ennesima austriaca Martina Rettenwender. La Hofer, 9/a con 184 punti, risulta anche qui la migliore delle azzurre. (continua)
[
12/03/2018
] - Gli Azzurri per le Finali di Coppa Europa a Soldeu
Ultima settimana di competizioni anche per la Coppa Europa di sci alpino, che celebra le Finali sulle nevi di Soldeu, in Andorra. La squadra azzurra ci arriva sulla scorta di 15 podi in campo maschile (con cinque vittorie) e 3 fra le donne.In programma da mercoledì 14 a domenica 18 marzo discesa, supergigante, gigante e slalom maschile e femminile ai quali prenderanno parte Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Matteo De Vettori, Werner Heel, Alex Hofer, Federico Liberatore, Matteo Marsaglia, Simon Maurberger, Nicolò Molteni, Alexander Prast, Giulia Razzoli, Tommaso Sala, Florian Schieder, Alex Zingerle, Hannes Zingerle e Dominik Zuech in campo maschile e Jole Galli, Roberta Melesi, Valentina Cillara Rossi, Sofia Pizzato, Carlotta Da Canal, Elena Sandulli, Nadia Delago, Teresa Runggaldier, Luisa Bertani, Lara Della Mea, Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Roberta Midali, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Michela Azzola, Nicole Agnelli, Federica Sosio e Anna Hofer fra le donne.Tre azzurri sono in lizza per un posto sul podio nelle varie specialità che vale il posto fisso nella prossima edizione della Coppa del Mondo: Heel nella discesa maschile (attualmente è secondo con 283 punti contro i 324 dell'austriaco Christopher Neumayer), Sala è quarto nello slalom maschile (ma a 92 punti dal terzo posto), Maurberger è quarto in gigante (a 28 punti dal terzo posto), infine Buzzi è terzo nel supergigante maschile (con 201 punti, dietro a Krenn con 266 e Barandun con 204). Il sappadino però è anche qualificato per le Finali di Are in discesa: la libera svedese è in programma mercoledì 14, il superg andorrano venerdì 16.fonte: fisi.org (continua)
[
10/03/2018
] - CE: Haugan beffa gli svizzeri in gigante
Timon Haugan sorprende tutti a Berchtesgaden, splendida località bavarese in cui si è tenuto un gigante di Coppa Europa. Il 21enne norvegese, che aveva sin qui ottenuto i migliori risultati in slalom (a punti anche in CdM), riesce infatti ad imporsi col tempo complessivo di 1:44.13, grazie essenzialmente ad una splendida seconda manche.L'accoppiata svizzera composta dall'onnipresente Marco Odermatt e da Marc Rochat viene così beffata, chiudendo rispettivamente a 14 e 26 centesimi dal sorprendente vincitore: ai margini del podio un altro norvegese rivelazione di giornata quale Fabian Solheim (pettorale numero 43) e l'austriaco Dominik Raschner. Il miglior azzurro è Tommaso Sala, 16/o a un secondo, risultato comunque positivo visto il 44esimo numero di partenza. Per Simon Maurberger una brutta seconda manche vale il 19/o posto, con Giulio Bosca 22/o, l'inossidabile valdostano Alessandro Brean 24/o (seconda volta a punti per il 26enne di Chatillon), Alex Hofer 26/o e Andrea Ballerin 30/o. Alex Zingerle, Alex Vinatzer, Hannes Zingerle e Federico Liberatore chiudono fuori dai trenta.Domenica è in programma uno slalom che rappresenterà l'ultima gara prima delle finali, condivise col circuito femminile, di Soldeu-El Tarter. (continua)
[
03/03/2018
] - Crans Montana: Weirather a segno in superG
Nel superG della grandi assenti Tina Weirather torna meritamente al successo, il secondo stagionale, dopo quello di Lake Louise e quarto podio stagionale e la nona vittoria in carriera. La portacolori del Liechtenstein con questo successo va al comando della graduatoria di specialità, ad una gara dal termine, superando l'amica e avversaria Lara Gut, oggi solamente 7/a. Partenza abbassata di 300 metri al "Bosse du President" causa il fondo del tracciato elvetico molto molle e dunque pericoloso soprattutto nella parte alta che giustamente è stata cancellata dalla giuria, come già però accaduto lo scorso anno. Un tracciato che ha riservato comunque particolari difficoltà nonostante il piano iniziale che ha favorito quelle dotate di maggiore scorrevolezza.Sul podio con la Weirather, che ha concluso con il tempo di 1'02"17, c'è l'argento di PyeongChang 2018 Anna Veith, staccata di 36 centesimi, a precedere l'elvetica Wendy Holdener finita a soli 2 centesimi dall'austriaca e scalzando così la podio la nostra Federica Brignone a 51 centesimi a pari merito con l'elvetica Michelle Gisin. La carabiniera valdostana, nonostante una velocità bassa nella parte iniziale riesce a recuperare nella parte più tecnica concludendo a poco dal podio che le è sfuggito per poco.Si difendono le altre azzurre. Johanna Schnarf è 10/a dopo un'ottima parte iniziale, che però non le consente di mantenere il terzo posto nella classifica parziale di specialità. Gara buttata, invece, da Sofia Goggia nella parte centrale e finale con due sbilanciamenti che ha pagato pesantemente. L'oro olimpico in discesa libera dopo essere stata sui tempi della Weirather nella parte alta, ha commesso due gravi errori di traiettoria su due passaggi particolarmente impegnativi finendo alla fine appena fuori dalle top10 in 15/a piazza (+0.95). Un centesimo più indietro un'ottima Marta Bassino, partita con il pettorale 37. In 20/a piazza c'è, invece, Nicole Delago (+1.18).Troppe sbavature per Nadia Fanchini finita ... (continua)
[
02/03/2018
] - Superg di Crans-Montana: parola alle Azzurre
(da fisi.org) Nevica forte a Crans Montana, dove sabato 3 e domenica 4 marzo sono in programma un supergigante femminile (ore 10.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport) e un combinata alpina (supergigante alle 10.30, slalom alle 13.30).Nella prima gara l'Italia schiera Sofia Goggia, Federica Brignone, Johanna Schnarf (terza nella classifica di specialità), Marta Bassino, Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Anna Hofer e Federica Sosio. La sciata in pista della vigilia è stata annullata, le previsioni parlano di un'ulteriore nevicata nella notte, il tempo dovrebbe migliorare dal pomeriggio di sabato. Ecco le parole della vigilia. Sofia Goggia: "Dopo essere tornata, ho deciso di isolarmi per rimanere concentrata sugli obiettivi dei prossimi giorni in Coppa del Mondo. Abbiamo fatto due giorni di slalom giusto per riprendere un po' i ritmi, speriamo che le condizioni del tempo migliorino, oggi gli organizzatori hanno annullato la sciata in pista. Sappiamo che ogni giorno si riparte da zero, abbiamo archiviato le Olimpiadi, l'oro della discesa rimarrà lì per sempre, ma si vive anche per le esperienze che non si sono vissute. Rimango concentrata, la pista è molto bella, bisogna spingere molto, dipenderà molto dalle condizioni della neve, da cui dipenderà la velocità. Quattro giorni di riposo a casa mi hanno permesso di riprendermi, ho fatto un po' di atletica e le mie condizioni sono buone". Federica Brignone: "Un primo e un secondo posto l'anno scorso in combinata sono il segnale che adoro questo tracciato, la pista è molto tecnica, in supergigante bisogna sempre stare sul pezzo, è ripido e mi sono sempre trovata bene. L'anno scorso trovammo neve primaverile, quest'anno il tempo è pazzerello, vedremo cosa succederà. Torno dalle Olimpiadi soddisfatta con una medaglia e due buone prove nella velocità, ho voglio di finire la stagione nel migliore dei modi e c'è tanta motivazione. Avendo iniziato l'anno un po' in sordina e in ritardo rispetto alle compagne, mi sembra quasi ... (continua)
[
28/02/2018
] - CE: Flury e Raedler a segno a Crans Montana
Altro giorno intenso a Crans Montana, dove sono andati in scena un supergigante ed una discesa di Coppa Europa nel giro di poche ore.La libera fa registrare il secondo successo in due giorni di Ariane Raedler: la 22enne, col tempo di 1:16.83, guida una tripletta austriaca a cui contribuiscono anche Nina Ortlieb (+0.63) e Martina Rettenwender (+0.79), con l'elvetica Priska Nufer ad impedire un poker biancorosso, visto che alle sue spalle si colloca Elisabeth Reisinger. L'Italia conferma un feeling non eccellente con questa pista: Anna Hofer chiude infatti 14/a ad oltre un secondo e mezzo dalla vincitrice, mentre Federica Sosio non ripete la buona prestazione di martedì terminando 22/a. Nel supergigante s'impone invece Jasmine Flury: reduce dall'avventura olimpica, la 24enne svizzera torna a vincere nel circuito tre anni dopo l'ultima affermazione, grazie al tempo di 1:11.06. Ortlieb di nuovo alla piazza d'onore (+0.13), davanti ad una big assoluta come Tina Weirather (+0.25) la quale nobilita ulteriormente il successo della Flury. Giù dal podio la già citata Raedler e l'altra austriaca Nadine Fest. Anche in tal caso, per le azzurre non arrivano risultati indimenticabili: la ligure Valentina Cillara Rossi è infatti la migliore col 13/o tempo, subito davanti alla Hofer che dunque bissa il risultato della discesa. Agguantano qualche punto, appaiate in 28/a posizione, Roberta Melesi e Jole Galli.Nelle due gare, nulla da fare per Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Sofia Pizzato, Carlotta Da Canal e Giulia Albano.Giovedì e venerdì sono in programma due giganti a Zinal. (continua)
[
28/02/2018
] - Gli Azzurri per Crans Montana e Kranjska Gora
Spenta la fiamma olimpica, è tempo di tornare a parlare di Coppa del Mondo, per l'ultima e decisiva parte di stagione. Il prossimo weekend le ragazze tornano in pista a Crans Montana, dove sono in programma un superg sabato 3 marzo (h10.30) e la seconda (e ultima) combinata domenica 4 (manche di superg alle 10.30, slalom alle 13.30).Il DS Max Rinaldi e il capo allenatore Matteo Guadagnini hanno convocato le seguenti atlete: Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Johanna Schnarf, Federica Sosio, a cui si aggiungeranno due atlete che verranno decise dopo il superg odierno di Coppa Europa in programma sempre a Crans Montana.Un anno fa Fede Brignone vinse la prima combinata sulla Monte Lachaux e si arrese solo a Shiffrin nella seconda, due giorni dopo; in superg Elena Curtoni fu splendida seconda, sempre nella scorsa stagione.Con la combinata di domenica sarà assegnata anche la relativa coppa di specialità: al momento è in testa Wendy Holdener con 100 punti seguita da Marta Bassino con 80.In superg, ultima gara prima delle Finali, guida Lara Gut con 339 punti, seguono Weirather a 321 e Schnarf a 233.Gli uomini sono invece attesi sulla classica Podkoren 3 di Kranjska Gora: sabato 3 è in programma il gigante (h 9.30 e 12.30), mentre domenica 4 lo slalom (10.30, 13.30).Sono convocati Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Alex Hofer, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle.Aggiornamento: al posto di Alex Hofer correrà Giulio Bosca, fresco di podio a St.Moritz, al quinto pettorale in CdM.Tra slalom e gigante il tricolore ha primeggiato 10 volte in quell'angolo di Slovenia: Alberto Tomba (slalom nel 1987, 1992 e 1995; gigante nel 1990 e 1995), Sergio Bergamelli in gigante nel 1992, Patrick Holzer in gigante nel 1999, Giorgio Rocca in slalom nel 2005 e 2006 e Manfred Moelgg in slalom nel 2008 ... (continua)
[
27/02/2018
] - CE: doppia discesa a Crans, Sosio 5/a
Giornata molto intensa per le discesiste di Coppa Europa a Crans Montana, dove a distanza di un paio d'ore sono andate in scena due discese libere valide per il circuito continentale.In gara uno, per la prima volta in carriera s'impone Ariane Radler: la 22enne, austriaca del Voralberg, stacca il tempo di 1:17.52 e rifila 47 centesimi di distacco alla più celebre connazionale Christine Scheyer, con la padrona di casa Priska Nufer a completare il podio a 65 centesimi. Subito dietro ancora Austria con Martina Rettenwender e quindi una brillante Federica Sosio, che chiude a poco più di due decimi dalla terza piazza. Per quanto riguarda le altre azzurre, a punti solamente Anna Hofer (18/a) e Jole Galli (28/a). Nella seconda libera, la Nufer ribalta letteralmente la concorrenza volando in 1:17.62, ben un secondo e dieci centesimi meglio della svedese Lisa Hoernblad: la selezione scandinava conferma un'interessante crescita nelle discipline veloci piazzando sul terzo gradino del podio anche Lin Ivarsson, subito davanti ad un filotto di austriache guidato da Rettenwender e Nina Ortlieb. Per l'Italia è una gara priva di acuti, e solo la gardenese Teresa Runggaldier col 19/o tempo e la veneta Asja Zenere col 26/o ottengono qualche punto.Nelle due gare, non ci sono invece risultati di rilievo per Sofia Pizzato, Giulia Albano, Nadia Delago, Roberta Melesi e Carlotta Da Canal. Mercoledì sono previste un'altra discesa e un supergigante. (continua)
[
27/02/2018
] - CE: Bosca sul podio a St. Moritz
Domina la Svizzera, ma sorride anche l'Italia: è questo l'esito del secondo e ultimo gigante di Coppa Europa disputato nella gelida St.Moritz, dove i rossocrociati hanno incamerato una doppietta, ma gli azzurri si sono egregiamente difesi con un podio e una serie di piazzamenti rilevanti.In 2:19.32, a vincere è Thomas Tumler, con un margine di soli cinque centesimi sul connazionale Marco Odermatt, dominatore dei recenti Mondiali juniores di Davos. Come detto, però, sul podio c'è spazio anche per il nostro Tricolore, grazie al milanese di Courmayeur Giulio Bosca, al miglior risultato della carriera con 22 centesimi di distacco dal vincitore: eccellente in particolare la seconda manche dell'atleta del Centro Sportivo Esercito, unico a scendere sotto il minuto e dieci secondi parziali. Nella top five spazio anche per l'austriaco Dominik Raschner e il finlandese Samu Torsti.Per i ragazzi guidati da Alexander Prosch, comunque, è anche la prestazione complessiva a risultare positiva: 7/o Simon Maurberger, 8/o Andrea Ballerin, 15/o Alex Hofer, 18/o Hannes Zingerle per un totale dunque di tre azzurri nei dieci, quattro nei quindici e cinque nei venti. Fuori dalla zona punti invece Alex Zingerle, con Roberto Nani non partito nella seconda manche, mentre Giovanni Borsotti, Alex Vinatzer e Alberto Blengini non concludono la prima discesa.La Coppa Europa maschile riparte nel weekend a Kvitfjell. (continua)
[
07/02/2018
] - Sci di Cristallo - VI e VII tappa a Sofia Goggia
La seconda parte del mese di gennaio è stato un susseguirsi fittissimo di gare, e così abbiamo accorpato la tappa 6 (Cortina, Kitzbuehel, Kronplatz, Schladming) e 7 (Lenzerheide, Garmisch, Stoccolma, Garmisch) del nostro viaggio.Mattatrice di entrambe le tappe è stata Sofia Goggia, nettamente la più votata: a Cortina per il ritorno alla vittoria, a Garmisch per il doppio podio alle spalle di Super Lindsey.Nella sesta tappa le ragazze conquistano altri due podi: Hanna Schnarf torna sul podio nel superg a Cortina, mentre Fede Brignone, con i postumi dell'influenza, si scatena sul Kronplatz ed è terza. Ottimo anche l'11/o posto di Buzzi sulla Streif di Kitz, risultato, poi ribadito a Garmisch con una top10 a un secondo da Feuz!Nella settima tappa, oltre al già citato doppio podio di Goggia, esultiamo grazie a Marta Bassino che a Lenzerheide trova il 2/o posto in combinata, mettendo insieme una manche di superg e una di slalom che non sono il "suo" gigante. E poi c'è il secondo posto di Paris sulla Kandahar di Garmisch, a cui lo strepitoso finale di Feuz nega la vittoria. Grintoso il 10/o posto di Nicol Delago e il 7/o di Eisath in gigante, che vale un biglietto per la Corea...Ecco come è andata la sesta tappa:5 punti - Sofia Goggia: torna al successo vincendo davanti al pubblico di casa, come in passato Elena Fanchini, Merighetti e Kostner. Poi vuole strafare per stare un passo avanti a Lindsey Vonn e trova due uscite consecutive4 punti - Hanna Schnarf: poco meno di 8 anni dopo quel podio in discesa a Crans Montana la velocista di Valdaora finalmente ci ritorna con un magistrale superg a Cortina, dopo un 10/o e 9/o posto in discesa3 punti - Federica Brignone: Causa febbre salta il superg di Cortina, ma sulla Erta (dove ha vinto un anno fa) si scatena ed è terza, portandosi a 23 podi in CdM2 punti - Emanuele Buzzi: Quanto vale un buon risultato a Kitz?!? E' il sogno di ogni velocista, e il sappadino trova un 11/o posto sulla Streif che sa di colpaccio1 punto - Manfred ... (continua)
[
04/02/2018
] - Vonn-Goggia concedono il bis a Garmisch
Lindsey Vonn vince e Sofia Goggia è seconda a pochi centesimi: si è ripetuto oggi sulla Kandahar Rennen di Garmisch lo stesso copione di ieri, con la campionessa USA autrice del miglior crono in 1:37.92 (si partiva dall'alto, 25 secondi più di ieri, con un tratto di scorrevolezza su neve 'tenera') e dopo aver fatto cifra tonda ieri si porta oggi a 81 successi in carriera, ormai a -5 da Stenmark e dalla Leggenda.Ieri Goggia è partita prima di Vonn, oggi dopo: la bergamasca arriva al secondo intermedio con 4 centesimi di vantaggio, al terzo ne ha 13 di ritardo, scia molto bene nel tratto centrale e si riporta avanti di 7, allunga leggermente le linee nel tratto dell'Inferno, ed è dietro di 5, che diventano 11 sul traguardo (fenomenale come sempre il curvone e tratto finale di Lindsey).La bergamasca di Astino vede il tempo, ride, alza il braccio e indica Lindsey nell'angolo del leader, insomma ancora una volta si rinnova questo bel duello.Ma in ottica classifica di disciplina Sofia mantiene il pettorale rosso per 23 punti: le due si giocheranno la coppa di discesa alle Finali di Are, la matematica sorride anche a Tina Weirather, terza in classifica a -71 da Goggia e terza oggi per un solo centesimo.LE TOP 10 - Con Stephanie Venier 4/a (suo miglior risultato in discesa) il distacco sale a +0.37, e +0.57 con il quinto posto di Michelle Gisin. Completano la top10 Schmidhofer 7/a a +0.87, Rebensburg 9/a a +0.97 e Nicol Delago 10/a a +1.01.DELAGO - Bellissima gara per la gardenese, la seconda miglior prestazione della carriera e la migliore dell'anno, seconda azzurra al traguardo: nonostante alcuni errori e sbavature Nicol ha continuato a spingere per tutto il tracciato, e al traguardo era felicissima, perchè sapeva di aver fatto una buona prova e di aver legittimato il pass strappato per la Corea.ALTRE AZZURRE - Nadia Fanchini è 12/a a +1.35, Hanna Schnarf 17/a a +1.63, Verena Stuffer 27/a a +2.17. Anna Hofer fuori dalle top30 con uno dei tempi più alti, mentre Federica ... (continua)
[
03/02/2018
] - Garmisch: ottanta volte Vonn, Goggia a 2 centesimi
Sofia Goggia torna sul podio, il 19/o della carriera, dopo le tre uscite consecutive in discesa, superg e gigante tra Cortina e Lenzerheide.La bergamasca è seconda nella libera "corta" di Garmisch, con partenza dal superg, staccata di soli 2 centesimi da Lindsey Vonn: la campionessa americana, che va a quota 80 vittorie in Coppa del Mondo, avvicinandosi sempre più a Stenmark.Lindsey, in vantaggio nella parte alta, arriva al penultimo intermedio con 8 centesimi di ritardo, ma proprio nell'ultimissimo tratto fa la differenza, recuperando quel decimo che serve per cogliere la vittoria.Poteva essere una gara lotteria in una pista molto corta (1:12.84 il tempo di Vonn), invece sono emersi gli stessi valori di Coppa, con terzo posto a Cornelia Huetter (+0.13), che torna sul podio della specialità dopo Lake Louise.Quarto tempo per Breezy Johnson, che coglie il miglior risultato in carriera dopo essere stata la più veloce questa mattina nella prima e unica prova cronometrata, necessaria per regolamento per poter disputare la gara.POLEMICHE - Una gara che ha portato diverse polemiche in questi giorni: una tappa ritenuta poco interessante e inopportuna alla vigilia dei Giochi, senza considerare che le velociste dovranno assorbire il cambio di fuso e molte atlete sono già partite. Ne è prova il ridotto numero di iscritte, solo 44.Inoltre nei giorni scorsi ci sono stati diversi problemi con il meteo (e non è colpa di nessuno) e con il fondo della pista, non preparato in modo adeguato, e con il programma di gara che è stato stravolto cancellando senza troppi complimenti la discesa sprint (in due manche) in programma oggi.Più in generale molte atlete, in primis le austriache, si sono lamentate di come è stata gestita la stagione della velocità femminile fin qui.CADUTA WILES - La gara è stata a lungo interrotta per la caduta di Jacqueline Wiles (pett.13) che dopo essere andata lunga di linea ha provato a rientrare, ha sbattuto contro un palo perdendo l'equilibrio ed andando in ... (continua)
[
03/02/2018
] - Garmisch: Johnson più veloce in prova, 3/a Goggia
Parla statunitense l'unica prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Garmisch-Partenkirchen. Il miglior tempo con 1'39"52 è stato fatto segnare da Breezy Johnson precedendo di soli 29 centesimi la connazionale Lindsey Vonn e di 30 centesimi la nostra Sofia Goggia, attuale leader della graduatoria di specialità.Quinto tempo per Nadia Fanchini (+0.43), 17/a Johanna Schnarf, seguono Verena Stuffer, Nicol Delago e Anna Hofer.Ricordiamo che questa prova si svolge oggi perchè nei due giorni precedenti causa meteo avverso le due prove previste in calendario non hanno potuto aver luogo.Discesa libera in programma sempre oggi alle ore 12.30. Si tratta di una discesa sprint con partenza dalla casetta del superG, che doveva fare coppia con un'altra discesa sprint riservata alle migliori 30 della prima manche, ma che a causa dei problemi meteo e dalle condizioni del fondo del tracciato della pista Kandahar è stata cancellata. Domani è in programma ancora una discesa con partenza dall'alto. (continua)
[
02/02/2018
] - Garmisch: sabato prove alle 10, gara alle 12.30
Aggiornamento: definito anche il programma per domenica: abbandonata definitivamente l'idea della discesa in due manche (anche per preservare il fondo con una manche in meno), domenica è in programma una seconda discesa, con partenza dall'alto alle 12.30. Dopo la cancellazione della prima prova cronometrata (ieri) e della seconda (oggi), gli organizzatori hanno dovuto rivedere il programma delle gare sulla Kandahar di Garmisch.Oggi pomeriggio, durante la riunione dei capitani, si è deciso di organizzare per sabato mattina alle ore 10 la prova cronometrata con partenza dall'alto, necessaria per regolamento per dare il via alla gara, e alle 12.30 la discesa libera (in manche unica) con partenza dal cancelletto del superg.Per l'Italia saranno al via: Schnarf #2, Goggia #7, Nadia Fanchini #20, Nicol Delago #25, Verena Stuffer #30, Anna Hofer #33, Federica Sosio #40Non è ancora definito il programma di domenica: si potrebbe correre una seconda libera o la discesa in due manche originariamente prevista per sabato. (continua)
[
28/01/2018
] - PyeongChang 2018: i 20 Azzurri per lo sci alpino
Da Fisi.org - E’ stata ufficializzata oggi la composizione della Squadra Italiana ai Giochi Olimpici Invernali PyeongChang 2018 con l’iscrizione avvenuta in Corea al DRM (Delegation Registration Meeting). Sono 121 gli atleti iscritti, ai quali si aggiungono due riserve (una in Italia nel Biathlon e una in Corea nel Bob). Dei 121 azzurri, 48 sono donne per una percentuale che sfiora il 40% (39,66). Complessivamente 89 (più due riserve) sono gli atleti della FISI e 32 della FISG.Il più anziano della delegazione è lo snowboarder Roland Fischnaller (37 anni compiuti a settembre scorso), mentre la più giovane in assoluto è la saltatrice Lara Malsiner, nata il 14 aprile 2000, che diventa la prima “millennialoe della storia azzurra a partecipare ai Giochi Olimpici per l’Italia. Compirà infatti 18 anni ad aprile.Ecco i 20 per lo sci alpino:Uomini (11): Emanuele Buzzi, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Peter Fill, Stefano Gross, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Manfred Moelgg, Dominik Paris, Riccardo Tonetti, Alex Vinatzer.Donne (9): Marta Bassino, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Manuela Moelgg, Johanna Schnarf. Rispetto alle pre-convocazioni strappano un biglietto per la Corea Emanuele Buzzi, prevedibile dopo le due buone prestazioni di Kitz e Garmisch, Florian Eisath, più convincente rispetto agli altri gigantisti, e poi Marsaglia ma sopratutto il giovane Alex Vinatzer, classe 1999.Tre le ragazze viene premiata Nicol DelagoEcco gli iscritti alle altre discipline della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI):BIATHLON (10) +1 riserva in ItaliaUomini (5): Thomas Bormolini, Thierry Chenal, Lukas Hofer, Giuseppe Montello, Dominik Windisch.Donne (5+1 riserva): Nicole Gontier, Alexia Runggaldier, Federica Sanfilippo, Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer. Karin Oberhofer (riserva in Italia). BOB (4) +1 riserva in CoreaUomini (4+1 riserva): Simone Bertazzo, Lorenzo Bilotti, Francesco Costa (riserva in Corea), ... (continua)
[
23/01/2018
] - CE: Ballerin, un terzo posto gigante
Il secondo gigante di Coppa Europa a Folgaria sigla il riscatto di Andrea Ballerin: dopo alcuni mesi non eccellenti su piano delle prestazioni, il poliziotto trentino strappa infatti un ottimo terzo posto nella gara tra le porte larghe, centrando così peraltro il suo primo podio in carriera nel circuito.Ballerin, appaiato all'austriaco Dominik Raschner, chiude a 22/100 dal vincitore, il promettente elvetico Marco Odermatt: alla piazza d'onore, con un solo centesimo di margine sull'azzurro e sul biancorosso, troviamo lo statunitense Tim Jitloff. In quinta posizione, infine, ecco il norvegese Peder Eidle.Per il team tricolore è comunque una giornata decisamente più brillante rispetto a quella di ieri: si segnala infatti anche la 7/a piazza di un buon Simon Maurberger e soprattutto la 9/a posizione di un brillantissimo Alex Vinatzer, il giovanissimo gardenese che beffa in tal modo il pettorale numero 69.Piazzamenti a punti anche per Giovanni Borsotti (16/o), Giulio Bosca (27/o) e Michele Gualazzi (30/o): più indietro i fratelli Zingerle, Fabiano Canclini, Alberto Blengini e Damian Hell, mentre Daniele Sorio e Antonio Fantino non si qualificano tra i 60 ammessi alla seconda manche. Deragliano, infine, Alessandro Brean, Alex Hofer, Roberto Nani, Matteo Canins, Giovanni Pasini, Andrea Squassino e Giulio Zuccarini.La Coppa Europa maschile torna in gara tra due giorni a Chamonix, dove ha ampiamente nevicato nelle ultime settimane, per un doppio slalom. (continua)
[
22/01/2018
] - CE: Austria gigante a Folgaria
Il primo dei due giganti di Coppa Europa a Folgaria-Laverone, sede delle prove cancellate in Val d'Isère, fa registrare un nitido predominio austriaco. Sono tre i biancorossi nelle prime quattro posizioni: vince Stefan Brennsteiner in 1:54.94, davanti all'unico intruso (ovvero l'elvetico Marco Odermatt a +0.82), quindi seguono il redivivo Marcel Mathis a +1.71 e Dominik Raschner a +1.78, con l'altro elvetico Sandro Jenal a completare la top five.Per l'Italia non è una giornata eccessivamente positiva: il primo azzurro al traguardo è infatti Simon Maurberger, 12/o a oltre due secondi dal vincitore e di poco davanti ad Andrea Ballerin, 14/o nonostante l'impegnativo pettorale 38. Più indietro, ma sempre in zona punti, Roberto Nani (22/o), Hannes Zingerle (26/o) e Alex Hofer (27/o): esclusi invece dai trenta Alex Vinatzer, Michele Gualazzi, Giulio Bosca, Alberto Blengini, Alex Zingerle e Andrea Squassino, mentre nel cospicuo elenco di atleti che non hanno portato a termine le due manche troviamo anche Giulio Zuccarini, Fabiano Canclini, Damian Hell, Matteo Canins, Giovanni Pasini, Alessandro Brean e Giovanni Borsotti. (continua)
[
21/01/2018
] - Cortina: Gut torna alla vittoria davanti a Schnarf
Lara Gut vince il superg che chiude il trittico di gare sulla Olympia delle Tofane di Cortina. La neve scesa nella notte ha costretto li organizzatori a lavorare duramente dalle tre del mattino, mentre per il vento la partenza è stata abbassata al Duca d'Aosta, tagliando quindi lo schuss delle Tofane.Visibilità velata, neve fresca e fredda, condizioni che Lara Gut ha saputo sfruttare perfettamente, interpretando i punti chiavi della tracciatura, dalla partenza 'in piano', al Gran Curvone, al settore dello Scarpadon e Rumerlo, e il tratto finale di scorrevolezza.LARA GUT - Così la ticinese, che già era stata seconda a Lake Louise e a Bad, torna al successo nella 'sua' disciplina, successo che mancava da quasi un anno, proprio qui a Cortina ma in discesa, mentre in superg manca da Garmisch, la settimana precedente. Un successo importante dopo l'incidente di St.Moritz e il lungo recupero: n.24 della carriera, raggiunge Carole Merle a quota 12 in superg.SCHNARF E L'ITALIA - Goggia, Hofer e Delago escono, Brignone non parte per febbre e Fanchini commette molti errori (24/a finale): la giornata storta dell'Italia è completamente riscattata dal secondo posto di Hanna Schnarf, la prima a scendere e dunque senza riferimenti delle compagne e delle avversarie.La velocista di Valdaora, sempre molto regolare per tutta la stagione e proprio in cerca dell'acuto, imposta bene la zona centrale, bravissima nel tratto tecnico, peccato per il finale dove avviene il sorpasso 'virtuale' da parte di Lara Gut (-0.14 sul traguardo)Dopo 8 anni Hanna ritrova la gioia del podio, mancava dal 2/o posto in discesa di Crans Montana del marzo 2010. Un risultato che proietta Hanna al terzo posto della classifica di specialità, scavalcando per soli 7 punti Anna Veith.Buon 20/o posto per Marta Bassino a +1.66, che torna dal weekend di Cortina con un passo avanti nella velocità.Torniamo un attimo su Sofia Goggia: dopo l'errore di ieri, la bergamasca di presenta al cancelletto dolorante ma grintosa, ... (continua)
[
20/01/2018
] - Cortina: Vonn domina le Tofane per la 12/a volta
Dopo aver dominato le due prove sulla Olympia delle Tofane di Cortina, ieri Lindsey Vonn ha sbagliato a tre quarti gara, ha chiuso con il secondo tempo e la vittoria è andata a Sofia Goggia.Oggi le parti si invertono, Goggia esce e Lindsey non sbaglia due volte di seguito: dopo aver capito come affrontare al meglio lo Scarpadon, la campionessa USA oggi è nettamente la più forte, e conquista la vittoria in 1:36.48, lasciando Tina Weirather a +0.92 e la sua connazionale Jacqueline Wiles +0.98.E' il sigillo n.79 della carriera, sesta volta Regina di Cortina in discesa (e 12 in totale), battendo anche Renate Goetschl ferma a 5, proprio nella località che 14 anni fa le aveva regalato il primo podio della carriera. Da Cortina 2004 a Cortina 2018: in mezzo 133 podi di cui 79 vittorie!!!La conca ampezzana si presenta oggi in condizioni eccellenti, sole splendido e visibilità perfetta, ma anche neve più fredda, più infida di ieri, forse più lenta ma da accarezzare con una sensibilità diversa.Ci ha provato Tina Weirather che - Vonn a parte - è stata bravissima in tutti i passaggi, mentre ieri era stata frenata dalla visibilità velata; splendida gara, il secondo podio della carriera, per Jacqueline Wiles, che dopo il 7/o tempo di ieri si migliora e sale sul podio con la sua capitana. USA sugli scudi: ieri Vonn e Shiffrin sul podio oggi Vonn e Wiles, che tra l'altro è cresciuta grazie alla fondazione della stessa Vonn.E l'Italia? La vincitrice di ieri Sofia Goggia arriva sbilanciata sullo schuss delle Tofane, accenna un presentat'arm, colpisce il fondo del tracciato con le code - quasi sdraiata - ma fortunatamente riesce a rialzarsi. Gara finita, ma senza conseguenze. Peccato, la bergamasca avrebbe voluto battezzare diversamente il pettorale rosso, ma nonostante questo non cambia nulla in classifica generale e di specialità dove rimane rispettivamente al secondo e primo posto.Hanna Schnarf è l'unica ad inserirsi nelle top10, sempre costante ma senza trovare l'acuto per ... (continua)
[
19/01/2018
] - Sofia Goggia Regina delle Tofane!
Sofia Goggia ha vinto la prima discesa libera di Cortina, recupero di quella cancellata a St.Moritz, in 1:36.45, davanti alle americane Lindsey Vonn (+0.47) e Mikaela Shiffrin (+0.84).IL CORAGGIO DI SOFIA - Una prova esaltante della bergamasca, piena di grinta e coraggio nei passaggi chiave, rischiando e facendo tesoro di quanto visto in prova. Una gara non priva di errori, dove però ha saputo fare la differenza dopo il salto e nella zona dello Scarpadon, allungando un po' le linee ma mantenendo la velocità.Solo Lindsey Vonn ha saputo fare come e forse meglio di Sofia fino a tre quarti gara, poi però ha spigolato rimanendo sul tracciato ma perdendo velocità.Insomma dopo un avvio di stagione con il freno a mano Sofia è esplosa: seconda vittoria di fila, quarta in carriera, sesta azzurra più vincente di sempre (Karbon nel mirino a quota 6), seconda miglior discesista azzurra di sempre dietro a Kostner (12 sigilli).Era dal dicembre della stagione 2007/08 che l'Italia femminile non vinceva tre gare consecutive: allora furono Karbon (gigante di Lienz e Spindleruv mlyn) e Costazza (slalom di Lienz)Non solo: un successo che vuol dire secondo posto in classifica generale, e e pettorale rosso per la leadership nella classifica di discesa con 269 punti davanti ad una superlativa Mikaela Shiffrin (220).Sì, perchè l'americanina è ormai atleta capace di andare a podio in tutte le discipline, lo aveva già dimostrato a Lake Louise, e oggi lo conferma con il terzo podio nella specialità, terzo tempo dietro all'azzurra e alla sua 'capitana', e davanti a tantissime specialiste di razza.LE AZZURRE - Una gara cominciata con diverse atlete fuori pista tra cui Federica Brignone che ha sbagliato una linea e ha saltato una porta. Goggia a parte l'Italia ha raccolto meno di quello che si è visto in prova: Hanna Schnarf è ultima del gruppo delle top10 a +1.64, poi Verena Stuffer 14/a a +1.92, Nadia Fanchini 17/a +2.04 (con le sorelle Elena e Sabrina ad applaudirla al parterre), mentre Laura ... (continua)
[
18/01/2018
] - Cortina: Vonn ancora leader in prova, Goggia 4/a
E' ancora Lindsey Vonn la più veloce nella seconda prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane: la campionessa ha chiuso in1:36.87, dunque un secondo più veloce di ieri, mantenendo quasi al centesimo il distacco con la seconda al traguardo, ieri Sofia Goggia a +0.95, oggi Tina Weirather +0.96.Un po' più vicine le altre atlete, con Jacqueline Wiles 3/a a +1.25, e Sofia Goggia 4/a a +1.38.Al parterre la bergamasca è carica in vista della gara: "E' la mia pista preferita ed è la pista preferita della Vonn. Ho commesso qualche errore ma la gara è domani. Le sensazioni sono buone, mi sono piaciuta in certi tratti in altri ho sbagliato qualcosa, ma ho tutto chiara in testa. Sarò in caccia della Vonn!"Subito alle spalle di Sofia Goggia c'è Mikaela Shiffrin, che dopo aver saltato la tappa di Bad Kleinkirchheim torna al cancelletto ed è staccata di soli +1.76.Completano la top10 Kira Weidle 6/a, Lara Gut 7/a, Tamara Tippler 8/a, Hanna Schnarf 9/a e Anna Veith 10/a.Federica Brignone, con salto di porta, è 14/a a +2.05: "Oggi mi sono sentita meglio rispetto al primo giorno dove avevo commesso un po' troppi pasticci. Nella parte alta del tracciato faccio ancora un po' di fatica, e pure nelle parti pianeggianti dove si fanno solamente dritti ci sono ancora un po' di cose da sistemare nonostante stessi bassa di posizione. E poi ho saltato una porta, domani non succederà".Verena Stuffer 17/a a +2.29, Nicol Delago 25/a a +3.01, Nadia Fanchini 28/o a +3.17, Marta Bassino 33/a a +3.49, Anna Hofer 37/a a +4.09, Laura Pirovano 47/a a +5.67, Federica Sosio 48/a a +5.69.Non è partita Julia Mancuso, mentre Gisin e Grenier non hanno chiuso la prova.Domani, venerdì, è in programma la discesa (recupero di St.Moritz) con partenza alle 10.15. (continua)
[
17/01/2018
] - Cortina: Vonn vola in prova davanti a Goggia
Con la prima prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane prende il via la lunga tappa di Cortina: prova anticipata alle 10 e poi rinviata alle 11 per il vento in partenza, in modo da permettere di provare la pista dall'alto.Miglior tempo, con ampio distacco, per Lindsey Vonn (5 volte vincitrice qui in discesa!) che ha chiuso in 1:37.99, 95 centesimi meglio di Sofia Goggia, carica al massimo dopo la vittoria di Bad Kleinkirchheim."La Tofana è sempre una pista bellissima - dichiara la bergamasca al parterre - la neve è compatta ma un pochino più soffice rispetto gli altri anni. Ho sciato molto bene e sono pronta. Speriamo di migliorare il secondo posto dell'anno scorso. Il risultato di Bad Kleinkirchheim è uno stimolo, assolutamente non un peso.".Un ulteriore secondo divide Sofia da Jacqueline Wiles (+2.02), cui segue la connazionale Alice Mckennis (+2.29), dunque tre americane nelle prima 4 posizioni.Ottimo quinto tempo per Federica Brignone (+2.36), sempre più a suo agio con la velocità: "Oggi è stato complicato perché non c'era visibilità. Sto ancora imparando in discesa libera, ma ho intertempi buoni e devo sistemare ancora delle linee. Non sono contenta di come ho sciato, posso fare molto meglio. Rispetto a Bad Kleinkirchheim è una pista più da velociste anche se ci sono delle curve tecniche. E' la pista adatta alla Vonn, le viene tutto naturale. Non so se vincerò, ma ce la metterò tutta per giocarmi una delle prime posizioni".Completano la top 10 Michelle Gisin 6/a, Tamara Tippler 7/a, Anna Veith 8/a, Cornelia Huetter 9/a e Kira Weidle 10/a (a +3.04). Mikaela Shiffrin ha chiuso con il 13/o tempo .Le altre azzurre: Schnarf 11/a a +3.30, Nadia Fanchini 14/a a +3.30, Verena Stuffer 19/a a +3.64; più attardate Nicol Delago 41/a a +5.71, Anna Hofer 42/a a +5.84, Federica Sosio 46/a, Laura Pirovano (al rientro) 47/a a +6.82. Marta Bassino non è partita per riposo. (continua)
[
16/01/2018
] - Sci di Cristallo - V Tappa a Sofia Goggia
Mese di gennaio densissimo di appuntamenti per il Circo Bianco, e quinta tappa particolarmente ricca di buoni risultati per lo sci azzurro.Tra Kranjska Gora, Adelboden, Flachau, Wengen e Bad Kleinkirchheim gli Azzurri hanno conquistato 2 vittorie e 4 podi, compresa la già storica tripletta di ieri a Bad Kleinkirchheim, con il successo di Sofia Goggia davanti a Brignone e Nadia Fanchini.Brignone il giorno prima aveva vinto con decisione il superg mentre Goggia a Kranjska Gora era tornata sul podio del gigante, con grande emozione. Insomma non possono che essere loro le protagoniste di questa tappa, con Nadia Fanchini, perfetto completamento del podio azzurro a Bad, a che poche dall'annuncio del difficile percorso della sorella.Ai buoni risultati ha contribuito anche Peter Fill, che dopo Bormio ha capito che poteva ambire alla coppa di combinata, e ci è riuscito salendo - per un soffio su Jansrud - sul podio della combinata di Wengen. Da ricordare anche il risultato di squadra dei gigantisti azzurri che a Kranjska Gora entrano in 3 nei top10, con il quarto posto di Luca De Aliprandini come acuto, miglior risultato in carriera per il trentino.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto. I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la quarta tappa:5 punti - Sofia Goggia: che discesa a Bad!!! Grinta e coraggio, e capacità di spingere ad ogni curva, in particolare nel tratto finale. E inoltre torna sul podio del gigante, ritrovandosi tra le porte larghe.4 punti - Federica Brignone: splendida vittoria in superg, ed era difficile ripetere il podio in discesa. Sfrutta al meglio le condizioni della neve (ghiaccio), le difficoltà, la minor presenza di tratti di pure scorrevolezza. Ha sempre detto che non vuole mollare lo ... (continua)
[
15/01/2018
] - Le 10 Azzurre per Cortina: torna Pirovano
(da fisi.org) Sono dieci le azzurre che prenderanno parte all'intenso fine settimana di Coppa del Mondo in programma nel fine settimana a Cortina d'Ampezzo. Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Nicole Delago, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Johanna Schnarf, Federica Sosio e Verena Stuffer, a cui si aggiunge Laura Pirovano, al rientro dopo l'infortunio al piatto tibiale rimediato nel corso di un allenamento durante la trasferta nordamericana di novembre. La trentina prenderà parte ad una prova e poi deciderà insieme allo staff tecnico se partecipare alla competizione.L'ultimo successo italiano sulla celebre pista Tofane è datato 2015 con Elena Fanchini, prima della bresciana si imposero Isolde Kostner nel 1996 (discesa), 1997 (discesa e supergigante), 1998 (discesa) e 2001 (discesa), Deborah Compagnoni nel 1997 (gigante), Karen Putzer nel 2007 (gigante) e Daniela Merighetti nel 2012 (discesa).Il programma parte mercoledì 17 gennaio con la disputa della prima prova cronometrata alle ore 11, seguita il giorno successivo dal secondo allenamento alle ore 10.Venerdì 19 verrà recuperata la discesa annullata a Val d'Isère nello scorso mese di dicembre alle ore 10.15, sabato toccherà ad un'altra discesa alle ore 10 e domenica 21 al supergigante alle ore 11.45 (continua)
[
15/01/2018
] - Coppa Europa: Italia ancora a segno con Hofer
Florian Eisath ieri, Alex Hofer oggi: il doppio gigante di Kirchberg, valido per la Coppa Europa, premia nuovamente i rappresentanti della squadra azzurra.Dopo l'acuto del 33enne di Obereggen, infatti, quest'oggi è il finanziere di Castelrotto (classe '94) a mettersi tutti alle spalle: fresco di debutto in Coppa del Mondo, Hofer va così a segno per la prima volta nel circuito continentale, in una stagione dove sta facendo segnare grandi passi in avanti (già sul podio un mese fa a Trysil). 2:31.43 il tempo complessivo dell'azzurrino, rispettivamente 12 e 16 centesimi meglio degli austriaci Stefan Brennsteiner e Dominik Raschner: giù dal podio invece gli svizzeri, con Marco Odermatt e Thomas Tumler in 4/a e 5/a piazza.In generale, comunque, tutta la squadra italiana fa segnare una prestazione complessiva ancor più positiva di quella di ieri: Simon Maurberger chiude 8/o subito davanti al già citato Eisath, poi Giovanni Borsotti risale con un'ottima seconda manche all'11/a posizione, mentre Roberto Nani termina 18/o con Giulio Bosca 21/o e Andrea Ballerin 27/o. I fratelli Zingerle e Giulio Zuccarini non completano invece la gara. (continua)
[
14/01/2018
] - Coppa Europa: Eisath gigante a Kirchberg
Poco più che ventenne, Florian Eisath dominava in lungo e in largo in Coppa Europa, prima di trovare la propria maturità agonistica in Coppa del mondo: oggi, a 33 anni compiuti,il finanziere di Obereggen riparte proprio da un successo nella challenge continentale per rilanciarsi in vista delle Olimpiadi.Eisath vince infatti agilmente il gigante di Kirchberg, col tempo complessivo di 2:36.67: tanta Svizzera alle sue spalle, con Sandro Jenal a 77/100, Marco Odermatt a un secondo netto e Thomas Tumler che perde il podio per un solo centesimo, mentre l'austriaco Stefan Brennsteiner occupa la quinta posizione. Distacchi importanti, dunque, che confermano l'ottima giornata del veterano azzurro, al quale si aggregano anche altri risultati significativi: Simon Maurberger si rivede in 8/a piazza e anche Alex Hofer, dopo i fasti novembrini di Trysil, torna a macinare piazzamenti col 12/o posto. Più indietro, ma comunque a punti, Giovanni Borsotti (20/o), Roberto Nani (23/o), Alex Zingerle (24/o) e Giulio Bosca (27/o), tuttavia da questo quartetto è lecito attendersi qualcosina in più.Fuori dai trenta Hannes Zingerle, non terminano la gara Giulio Zuccarini (non qualificato tra i 60) e Andrea Ballerin. Lunedì è in programma un altro gigante. (continua)
[
14/01/2018
] - Bad: Storica tripletta Italia in discesa
Storica tripletta in discesa libera per l'Italia a Bad Kleinkirchheim. Passaggio di consegne quest'oggi tra Federica Brignone, ieri vincitrice del superG, e Sofia Goggia che con grande autorità si impone in questa terza discesa libera della stagione a Bad Kleinkirchheim. Assente il pettorale rosso di leader di Mikaela Shiffrin - scelta tecnica della statunitense - la finanziera bergamasca torna al successo, il secondo in discesa, il terzo in carriera e il 18/o podio in carriera.Molti i rischi, tanta grinta, tanta determinazione e un gioco di piedi che hanno fatto fare la differenza all'azzurra chiudendo con ampio margine. L'unica a provare a stare sulle code della bergamasca è stata Federica Brignone, ieri splendida vincitrice nel superG, ed oggi su un tracciato quasi praticamente la fotocopia di ieri, ha cercato di limitare i danni accusando però +1.10 dalla sua compagna e ottenendo anche il suo miglior risultato in carriera in questa specialità. Il trionfo odierno azzurro è completato dal terzo posto di Nadia Fanchini. Bravissima la bresciana dopo il quinto posto di ieri. Storica tripletta per le azzurre che mai prima d'ora in discesa nei 50 anni della coppa del mondo erano riuscite a salire in tre sullo stesso podio, mentre in gigante era accaduto due volte. E proprio ad Aspen nell'ultima tripletta in gigante erano salite nello stesso ordine, Goggia, Brignone con Nadia Fanchini quest''oggi al posto di Marta Bassino. Ci erano andate vicino in discesa nel 2002 a Cortina con Isolde Kostner e Daniela Ceccarelli seconda e terza sull'Olimpia delle Tofane o nel 2016 a La Thuile con Nadia Fanchini 1/a e Dada Merighetti 3/a.Discesa la terza stagionale purtroppo accorciata, causa le condizione meteo non certo ideali, ha nevischiato nella notte creando una leggera pattina e nuvole basse nella parte alta, con partenza da quella del superG di ieri, togliendo così una delle parti più tecniche con il pianetto iniziale. Quarta finisce a sorpresa la francese Tiffanuy Gauthier, ... (continua)
[
14/01/2018
] - Bad: Goggia la più veloce nella prova discesa
E' di Sofia Goggia il miglior tempo nella prova short valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Bad Kleinkirchheim in Austria. Una prova slittata da ieri causa problemi di tenuta del fondo del tracciato dedicato al campione di casa "Franz Klammer" dopo la gara di superG. Dopo aver fatto una mini prova, dalla partenza della discesa fino a quella del superG, effettuata venerdì quest'oggi si è partiti dalla partenza di riserva fino al traguardo per consentire così, secondo regolamento, di completare per intero il tracciato di gara sul quale si gareggerà oggi.Una prova disputata sotto una leggera nevicata e nuvole basse su alcuni tratti del tracciato carinziano che hanno limitato le prestazioni delle atlete che si sono soprattutto lamentate per la neve che alle visiere degli occhiali.La Goggia in realtà avrebbe ottenuto il secondo tempo, ma chi la precedeva l'elvetica Michelle Gisin, è stata squalificata per salto di porta. La finanziera bergamasca chiude con il tempo di 1'37"46, precedendo la padrona di casa Anna Veith di soli 6 centesimi. Terza è la statunitense Alice Mckennis, anche lei risalita di una posizione per la squalifica dell'elvetica Priska Nufer. Molte le atlete squalificate per saltato porte, segno della difficoltà di questo tracciato e della scarsa visibilità odierna, e tra loro anche Lindsey Vonn che ha concluso molto indietro (27/a) a oltre tre secondi dalla GoggiaLe altre azzurre: 13/a Nadia Fanchini, 19/a Federica Brignone, seguono Nicole Delago, Verena Stuffer, Johanna Schnarf e Anna Hofer.Alle ore 11.15 il via alla discesa libera, programmata per ieri, ma fatta slittare di un giorno a causa dei problemi di tenuta del fondo della pista (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
[
13/01/2018
] - Bad: Federica Brignone a segno in super-g
Settimo centro in carriera per Federica Brignone. L'azzurra dopo il successo di tre settimane fa a Lienz in gigante questa volta ci regala questa perla nel super-g di coppa del mondo a Bad Kleinkirchheim. Per la carabiniera valdostana si tratta del secondo successo di specialità dopo quello di Soldeu del febbraio 2016 e il 21/o podio in carriera, il secondo stagionale.Un tracciato quello carinziano molto ostico e difficile, reso ancora più insidioso dalla grande quantità di acqua e di sale utilizzata per compattarlo dopo la pioggia e le temperature miti di questi giorni, e dove è soprattutto importante la scorrevolezza e l'attività dell'atleta sullo sci. E quest'oggi ci è riuscita ottimamente, nonostante due mesi di allenamento in meno causa infortunio, la nostra Federica, capace di fare meglio anche di una Lara Gut che sembrava avviata con determinazione verso il suo 24/o centro, ma che ha pagato un impatto con una porta nell'ultimo tratto della "Franz Klammer" che l'ha sbilanciata fino a perdere un bastoncino che l'ha forse un po' rallentata. La ticinese ha così dovuto arrendersi per 18 centesimi."Era una pista tosta da lasciare andare - ha detto Federica al traguardo - perché oggi lo sci sbatteva e bisognava scendere senza mettere di traverso lo sci. Sono stata brava nonostante qualche Torino nella parte alta anche perché ultimamente ho fatto pochi giorni di superG".Sul podio con l'azzurra e la ticinese c'è anche la padrona di casa Cornelia Huetter staccata di 46 centesimi. Quarta è la brava francese Tiffany Gauthier stacca di 89 centesimi , mentre quinta (+0.98) conclude una bravissima Nadia Fanchini, scesa con il pensiero alla sorella Elena costretta a fermarsi per tutta la stagione a causa di una neoplasia.Sofia Goggia è 10/a, a pari merito con l'austriaca Christine Scheyer, ma ne combina di tutti i colori soprattutto nella prima diagonale, con una intraversata che quasi la ferma, e nonostante questo riesce comunque a limitare i danni. Lo dimostra Lindsey ... (continua)
[
12/01/2018
] - Bad: Goggia 2/a in mini prova, Ager la più veloce
Mini prova quest'oggi a Bad Kleinkirchheim valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo. A causa, infatti, dei problemi del fondo del tracciato della bassa Carinzia dovuti a pioggia e temperature miti la giuria questa mattina ha deciso per un cambio del programma della tappa austriaca.Si è deciso per lo spostamento della discesa libera femminile a domenica, anticipando così il superG a domani, sabato. Di conseguenza non potendo le atlete scendere 24 ore prima sul tracciato che sopita il super-g di domani è stato deciso di correre una mini prova, dalla partenza della discesa fino alla partenza del super-g, 40 secondi circa di tracciato. Questa sera poi alla riunione dei capitani alle ore 17.00 la giuria darà indicazioni quando e come sarà effettuata la prova per completare il tracciato di gara, altrimenti non si potrà per regolamento correre la discesa di domenica.Probabile che questa decisione di cambiare il programma gare e di correre una prova sprint sia stata presa soprattutto per cercare di portare in porto almeno il superG di domani e vedere poi come reagirà il fondo della pista ai trattamenti di ieri e oggi con acqua e sale ed eventualmente correre la discesa di domenica se si potrà effettuare una prova per completare quella odierna. Prova che sarà corsa domani dopo il super-g come ha comunicato nel pomeriggio odierno la giuria.Prova odierna vinta per la cronaca dall'austriaca Christina Ager (38"21) precedendo di 9 centesimi la nostra Sofia Goggia e di 13 centesimi Tina Weirather del Liechtenstein. Più attardate le altre azzurre. Oltre la quindicesima piazza Schnarf, Brignone, Delago, Stuffer, Nadia Fanchini, Federica Sosio, Anna Hofer e Bassino. Assente Elena Fanchini causa qualche piccolo problema fisico che preferisce disertare la tappa austriaca per prepararsi al meglio in vista di Cortina e Garmisch. (continua)
[
09/01/2018
] - Sci di Cristallo - IV Tappa a Dominik Paris
La pausa natalizia dura solo pochi giorni: già il 25 pomeriggio i velocisti si sono ritrovati a Bormio per il gran ritorno della Stelvio nel massimo circuito, ed è un gran ritorno anche per Dominik Paris, che riesce a fare velocità nei tratti chiave del tracciato valtellinese e conquista una splendida vittoria, laE' lui il vincitore della quarta tappa, il più votato da tutti in redazione, anche grazie alla bella prova di discesa e slalom in combinata, anche se purtroppo la sua gara - di ottimo livello - si è chiusa a poche porte dal traguardo.In questa tappa erano comprese le due gare tecniche femminili di Lienz (gigante e slalom), il parallelo di Oslo e i due slalom di Zagabria (uomini e donne): la miglior azzurra non può che essere Federica Brignone, splendida vincitrice del gigante in terra austriaca, unica in questo momento della stagione a superare l'imbattibile Shiffrin.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto. I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la quarta tappa:5 punti - Dominik Paris: vittoria convincente sulla Stelvio, un successo ottenuto con classe e potenza4 punti - Federica Brignone: talento puro e grande seconda manche. Ama la Schlossberg e si vede3 punti - Peter Fill: nella combinata di Bormio fa pace con la Stelvio e disegna uno splendido slalom. Per paradosso di regolamento è in corsa per la coppetta.2 punti - Irene Curtoni: non trova l'acuto in queste gare ma continua regolarmente a macinare punti1 punto - Cristian Deville: mancano i punti dei giovani, e lui torna a macinarne ritagliandosi uno spazio quando sembrava impossibileDopo la quarta tappa la classifica è: Brignone (9), Manuela Moelgg (9), Paris (8), Fill (7), Innerhofer (7), Goggia (6), Elena Fanchini (4), Irene Curtoni ... (continua)
[
06/01/2018
] - Adelboden: Hirscher guida la prima,DeAli 4/o
Ancora Marcel Hirscher: anche nel gigante di Adelboden l'austriaco è leader a metà gara, domando al meglio l'impegnativa Chuenisbaergli in 1:10.53.Vincitore dell'ultimo gigante in Alta Badia, e dello slalom di Zagabria giovedì, Marcel ha interpretato al meglio una delle grandi classiche del Circo Bianco, che proprio con la Badia si contende il titolo di gigante più bello e impegnativo del mondo.Ottimo nella parte alta e nel tratto centrale, Hirscher è stato superlativo nell'ingresso sul muro finale, dosando velocità e angolo per le porte in forte pendenza in modo da mantenere la velocità fino al traguardo.Lo scorso anno fu una bellissima sfida con Pinturault, vinta dal francese, quest'anno Alexis non è abbastanza in forma per sfidare l'asso austriaco ed è 5/o a +0.87.Ci prova il norvegese Kristoffersen dopo la crisi di nervi di Zagabria, e per tre quarti gara rimane davanti a incubo-Hirscher, si presenta sul muro con 1 decimo di vantaggio ma allunga un minimo le linee, quanto basta per arrivare sul traguardo con 11 centesimi di distacco.Ottima prova per Haugen 3/o a +0.65, e bellissima gara per Luca De Aliprandini, vicinissimo (+0.19) ai due migliori al terzo intermedio, anche lui sbaglia l'ingresso muro finendo un po' basso e perdendo velocità nel tratto finale, chiudendo 4/o a +0.85."Mi sono buttato dentro - ha detto Luca - sopra ho sciato bene, la posizione è buona, ne ho combinata una nella prima manche ora sono a posto per la seconda! La pista è bella, sono stati bravi, terrà bene."Nonostante le piogge torrenziali dei giorni scorsi che hanno portato via un pezzo della strada che porta al paese, costringendo mezzo Circo Bianco a ritardi e disagi, passando poi per la strada vecchia, non è mancato il pubblico ne lo spettacolo al parterre della località elvetica.La prova di orgoglio azzurra è confermata dal bellissimo 7/o tempo di Riccardo Tonetti, pettorale #22, a +1.19 e quindi 5 centesimi meglio di Ted Ligety, e ancora da Manfred Moelgg, addirittura in ... (continua)
[
05/01/2018
] - Adelboden: gare confermate nonostante frana
Notizie rassicuranti al momento arrivano da Adelboden in Svizzera dove domani a domenica è in programma la tappa maschile di coppa del mondo.Gli organizzatori bernesi hanno fatto sapere poco fa che la località di Adelboden, isolata da ieri a causa di una frana sulla strada cantonale, in località Frutigen, in seguito alla violenta ondata di maltempo che sta colpendo mezza Europa, da domani mattina alle ore 6.00, con la riapertura della strada interrotta, sarà nuovamente raggiungibile consentendo così l'arrivo degli atleti e degli spettatori.Dunque per ora gare confermate anche se il programma ufficiale subirà qualche modifica. La Fis ha comunicato, inoltre, che fino a domani alle ore 6.00 nessun giornalista potrà accedere ad Adelboden. Tutte le squadre nazionali arrivate da Zagabria già ieri sera e nella mattinata di oggi sono bloccate nelle località a valle di Adelboden prima della frana, ma potranno, invece, raggiungerla solo nella giornata odierna per una strada secondaria transitabile solo per l'occasione con speciali permessi.Quest'oggi, venerdì, alle ore 17 era prevista inoltre la riunione dei capitani che si svolgerà in altra localià, a cui doveva fare seguito il sorteggio pubblico nella piazza principale di Adelboden che però è stato cancellato. Intanto per tutta la notte sono proseguiti i lavori sulla pista Kuonisbergli per consentire il regolare svolgimento delle due prove di coppa del mondo, nonostante la forte pioggia caduta nelle scorse ore mista a neve bagnata. Una situazione che insieme alle temperature elevate non consente però di avere delle buone condizioni del manto nevoso che sarà trattato anche con additivi.Otto gli azzurri convocati per il gigante di Adelboden: Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti, Simon Maurberger e Alex Hofer.Intanto il direttore sportivo massimo Rinaldi ha comunicato anche i nomi delle sette azzurre convocate per la tappa inizialmente prevista a Maribor, ma ... (continua)
[
27/12/2017
] - Sci di Cristallo - III Tappa a Sofia Goggia
Stravolto il programma della Val d'Isere e di St.Moritz la terza tappa dello 'Sci di Cristallo' diventa lunghissima, con ben 12 gare tra Val d'Isere, St.Moritz, Val Gardena, Alta Badia e Madonna di Campiglio.Una tappa ricchissima con 18 risultati nei top10 per gli Azzurri, di cui 4 podi, tutti femminili, due grazie a Sofia Goggia, uno per Manu Moelgg e uno per Irene Curtoni.La vittoria di tappa va a Sofia Goggia, perchè il secondo e il terzo posto in Val d'Isere hanno tracciato una decisa inversione di rotta, oltre che due risultati di ottimo livello. Secondo posto per Manu Moelgg giunta al terzo podio in gigante, e terzo per Irene Curtoni che ritrova la gioia del podio dopo cinque anni e mezzo!Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto. I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la terza tappa:5 punti - Sofia Goggia: due superg di ottimo livello, la capacità di invertire la rotta rispetto alle prime gare, quel qualcosa che è scattato nella testa e quel peso in meno sulle spalle.4 punti - Manuela Moelgg: cambiano le neve e i pendii ma Manu è costantemente sul podio...una certezza, una grande maturità, una grande solidità tra le porte larghe. Ora attendiamo qualche buon risultato anche in slalom.3 punti - Irene Curtoni: che bello rivederla sul podio dopo 5 anni e mezzo! La valtellinese - quando meno te lo aspetti - conquista un podio con il coltello fra i denti, lottando manche dopo manche con intelligenza, e finalmente mostrando un ottimo risultato azzurro nel Parallelo.2 punti - Federica Brignone: due ottimi superg, ottenuti sciando bene nei tratti più tecnici. E' una specialità che continua a darle grandi soddisfazioni.1 punto - Anna Hofer: finalmente si è tolta la soddisfazione di una top10, dopo aver ... (continua)
[
22/12/2017
] - Alberto Tomba ospite d'onore a SciVolando
LIVE DA MADONNA DI CAMPIGLIO - E' Alberto Tomba l'ospite d'onore di questa edizione nr. 64 della 3Tre di Madonna di Campiglio. La due giorni del campione bolognese è iniziata ieri con l'estrazione dei pettorali nella piazza di Madonna di Campiglio per poi dopo il bagno di folla proseguire nella vicina sala Hofer con il talk-show “SciVolandooe, che nella sua terza edizione si è concentrato sul tema della vittoria. “La 3Tre è un grande evento sportivo – ha dichiarato il Presidente del Comitato 3Tre Lorenzo Conci – che intreccia a 360 gradi storia, costume e cultura. La nostra manifestazione, ma lo sci italiano in generale, sono fatti di storie e campioni che sono diventati simboli di un periodo. Alberto Tomba è certamente uno di questi.oeAl Tomba sportivo, autentico idolo delle tifoserie per quella sciata potente definita dall’inventore della Valanga Azzurra Mario Cotelli “a trazione integraleoe, si aggiunge il Tomba fenomeno mediatico che ha segnato un’epoca d’oro del “Circo Biancooe, quando persino il Festival di Sanremo si fermò per far vedere la seconda manche del campione bolognese e il suo trionfo Olimpico di Calgary ’88. Assieme al campione di Castel de’ Britti si alterneranno sul palco del Salone Hofer i suoi allenatori storici, la leggenda della Valanga Azzurra Gustav Thoeni e il Presidente della FISI Flavio Roda, oltre ai giornalisti Ivana Vaccari, Paolo De Chiesa, rispettivamente vice-direttore e commentatore di Raisport, e Giovanni Bruno co-direttore di SkySport che sarà protagonista di un’intervista con il tre volte Campione Olimpico.La seconda parte della serata invece è STATA dedicata al 1987, anno della prima impresa di Tomba a Madonna di Campiglio. Al Salone Hofer c’è stato spazio anche per le testimonianze di chi ha vissuto in prima persona quella mattinata campigliana di trent’anni fa e al Fans Club Alberto Tomba.“SciVolando… sulla Vittoriaoe, promosso dai comitati organizzatori di 3Tre e Marcialonga, con il contributo della Provincia Autonoma di ... (continua)
[
21/12/2017
] - CE: al San Pellegrino doppio podio per Anna Hofer
Anna Hofer è in ottima forma: dopo aver centrato il miglior risultato di sempre in Coppa del Mondo, la poliziotta della Valle Aurina sale per ben due volte sul podio in altrettante gare di Coppa Europa al Passo San Pellegrino, sede quest'oggi delle prime due discese libere stagionali.In entrambi i casi, a vincere è Juliana Suter: classe 1998, elvetica del Canton Svitto, la sorella della più nota Jasmina sorprende tutte rivelando una crescita impressionante rispetto alla passata stagione. Nella gara del pomeriggio, la Hofer è seconda e paga sette centesimi all'1:27.53 della rossocrociata, con l'altra elvetica Noemie Kolly sul podio davanti alle austriache Christina Ager e Nadine Fest. Al mattino, invece, la Suter si era inserita al vertice addirittura col pettorale 42, beffando di 15/100 una Ager che aveva evidentemente assaporato il successo: in quel caso, Hofer terza a 0.17, quindi la svedese Lin Ivarsson e l'altra austriaca Nina Ortlieb.L'ottima giornata di Anna Hofer non è tuttavia l'unica buona notizia per la squadra tricolore. In ottima forma Elena Dolmen: la ventenne cadorina chiude prima 18/a e poi addirittura 10/a, di gran lunga i migliori risultati della sua giovane carriera. Nella prima prova, vanno a punti anche la gardenese Nadia Delago (20/a), la diciottenne valdostana Carlotta Da Canal (23/a), Roberta Melesi (25/a), Federica Sosio (28/a) e la toscana Marta Giunti (29/a): al pomeriggio, Delago risale sino alla 17/a piazza, con la mantovana Martina Nobis 29/a.Poca fortuna, invece, per Teresa Runggaldier, Giulia Albano, Giulia Paventa, Sofia Pizzato e Carlotta Welf, debuttante valdostana classe 2000. La Coppa Europa femminile ripartirà ad Innerkrems il 9 gennaio con due supergiganti e una combinata. (continua)
[
18/12/2017
] - CE: tris azzurro in Val di Fassa!
Splendida tripletta tricolore nello slalom in notturna di Pozza di Fassa, seguitissimo evento della Coppa Europa maschile che chiude la tradizionale tappa italiana di metà dicembre.Sulla pista Aloch, ad una manciata di chilometri da casa sua, Stefano Gross riesce a centrare il primo successo della carriera nel circuito, confermando quello stato di forma molto interessante che ha recentemente sfoggiato in Coppa del Mondo: Sabo chiude la sua prova in 1:57.45, precedendo di 59/100 l'altro padrone di casa Federico Liberatore, in decisa crescita nelle ultime settimane. Il terzo azzurro sul podio è quel Tommaso Sala che, se in CdM manca ancora di regolarità, nella challenge europea difficilmente esce dalle prime 5-6 posizioni tra i rapid gates. L'austriaco Johannes Strolz e il tedesco Dominik Stehle si collocano ai piedi del podio, poi in settima piazza ecco il quarto degli azzurri e il terzo dei fassani, ovvero il veterano Cristian Deville. In zona punti, per la formazione guidata da coach Prosch troviamo anche Fabian Bacher (20/o), Hannes Zingerle (25/o) e Andrea Ballerin (29/o). Lontano dai trenta Patrick Van Loon, fuori gara Stefano Baruffaldi, Giuliano Razzoli, Simon Maurberger, Nicola Rota, Alex Vinatzer, Lorenzo Moschini, Franesco Gori, Davide Da Villa e Alex Hofer, mentre Nicolò Colombi, Mathias Steinmair e Alberto Blengini non si sono qualificati tra i 60 della seconda manche.Prima della pausa natalizia, la Coppa Europa maschile sarà di scena a Reiteralm per due supergiganti mercoledì e giovedì: giovedì e venerdì, invece, donne di scena proprio in Val di Fassa, ma al Passo San Pellegrino, con due discese. (continua)
[
17/12/2017
] - Fantaski Stats - Val Isere 2017 - SG2 femminile
10/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 41/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Mowinckel R. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Brydon E. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 15/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 45/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 21/o in superg 218/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 50/a in superg per Tina Weirather è il 35/o podio della carriera, il 17/o in superg per Sofia Goggia è il 15/o podio della carriera, il 5/o in superg l'Italia ha conquistato 187 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 221; Italia 187; Svizzera 116; Liechtenstein 80; Norvegia 40; Francia 35; U.S.A. 32; Svezia 6; Germania 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.16 [#6] - 1984 ; Nicol Delago (ITA) pos.11 [#50] - 1996 ; Marta Bassino (ITA) pos.23 [#22] - 1996 ; Lisa Hoernblad (SWE) pos.25 [#48] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.27 [#51] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Anna Hofer (ITA)[pos.10], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.9], Nicol Delago (ITA)[pos.11], Stephanie Brunner (AUT)[pos.12], Alice Mckennis (USA)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)
[
17/12/2017
] - Goggia:"due podi, una bella inizione di fiducia!"
Sofia Goggia chiude al terzo posto il secondo superg della Val d'Isere, secondo podio consecutivo...forse è scattata la famosa scintilla?!? La bergamasca va con i piedi di piombo: "Sì in partenza ho perso tempo - commenta ai microfoni RAI - già di mia non sono un drago, in più mi è anche scivolato un po' il bastone. Da metà in giù ho sciato forte, una gara in progressione. Sì, queste due gare sono andate bene, e mi danno una bella iniezione di fiducia. Ora vado in palestra a preparare Courchevel! Mi è piaciuto l'atteggiamento mentale con cui ho affrontato il weekend." Poi aggiunge: "Oggi sono partita sapendo che mi ero liberata di un peso. Ieri sera alla premiazione mi sono immersa fino alle ginocchia in una jacuzzi, l’ho fatto come rito propiziatorio come avevo fatto l’anno passato ed è andata bene"Federica Brignone è 7/a, a +1.09, una gara certamente positiva, ma che non soddisfa appieno la 'milanese-valdostana': "Mi sono sentita bene ma non mi aspettavo di prendere 1 secondo - dichiara all'Ufficio Stampa FISI al parterre - Pensavo girasse di più la pista, sono arrabbiata con me stessa perché si poteva osare di più. Questo tracciato in realtà non dà tanto ritmo e con tre porte diritte e un angolo ho fatto fatica: si va veloce ma non c'è mai pendenza".Poi ai microfoni RAI ha aggiunto: "Ho sentito perdere velocità alla 'bosse a Emile', e non sono riuscita a portare velocità in quel tratto. Sono cambiate le temperature, gli skiman hanno lavorato tantissimo per cercare il setup perfetto per la gara. La pista oggi era più bella e più compatta, lo sci risponde meglio, da un certo punto di vista era più facile. Bisognava osare di più, forse in ricognizione ho pensato che girasse di più. Al traguardo ero incavolata per il tempo, non sono comunque soddisfatta del risultato, anche se rimango nelle top10."Esulta Anna Hofer, decima, al miglior risultato in carriera: "Sono molto soddisfatta! Mi sono tolta un peso! E' da un po' che scio bene in allenamento, anche ieri in gara ... (continua)
[
17/12/2017
] - Anna Veith torna alla vittoria in Isere.Goggia 3/a
Due anni di calvario spazzati via da qualche lacrima di gioia e da una grande prestazione: Anna Veith torna a vincere, imponendosi con margine nel superg della Val d'Isere, programmato al posto della discesa, quarto superg stagionale e quarto superg consecutivo nel calendario rimaneggiato dello sci femminile.L'ex signorina Fenninger torna a far splendere il suo sorriso davanti a tutte, quindicesimo sigillo della carriera, a due anni e 8 mesi da quel marzo 2015 - suo momento magico - cui risalgono l'ultima vittoria in gigante (Meribel) e in superg (Bansko).Ieri Sofia Goggia ha parlato di 'scintilla accesa': anche oggi la bergamasca è tra le migliori, terzo gradino del podio per lei a +0.51 dalla Fenninger, l'atleta con il pettorale più alto tra le prime 4, lenta nel tratto iniziale dove le condizioni di visibilità e vento sono peggiorate rispetto alle primissime, e poi eccellente nel tratto successivo alla 'bosse a Emile'. Quindicesimo podio per la bergamasca, il secondo consecutivo, tornata con convinzione sui livelli dello scorso anno.Goggia a parte, cambiano le protagoniste sul podio perchè la vincitrice di ieri, Lindsey Vonn, oggi non è partita, e su twitter ha dichiarato di voler lasciare riposare il suo ginocchio indolenzito senza rischiare, e la norvegese Mowinckel è vicino alla migliori ma 6/a a +1.01.Così sul podio c'è posto per Tina Weirather (+0.48), la detentrice della coppetta e protagonista delle prime gare, che ieri è caduta mentre oggi ha accarezzato il tracciato sopratutto nel finale.Un superg con qualche angolo in più rispetto a ieri, anche se la tracciatura era molto simile, è cambiato però il fondo, con neve più compatta. Nel programma di specialità siamo a metà stagione, con 4 gare disputate su 8: davanti a tutti c'è ancora una volta Tina Weirather con 240 punti, Sofia Goggia e una sorprendente Michelle Gisin seguono appaiate con 71 punti di ritardo.Ai piedi del podio rimane Lara Gut (+0.64) e Michelle Gisin (+0.86), che si conferma ancora una ... (continua)
[
16/12/2017
] - CE: Raschner e Danioth a segno al Plan
Grande spettacolo al Plan de Corones per l'ormai consueto parallelo di Coppa Europa, che ha visto uomini e donne del circuito continentale sfidarsi sul pendio di Mareo.Dopo lo slalom mattutino, i migliori 32 interpreti si sono sfidati nel night event finale. Tra i ragazzi, l'austriaco Dominik Raschner va a centrare il primo successo della carriera staccando all'ultimo atto il veterano svedese Emil Johansson, atleta che ha un particolare feeling con questo genere di gare, visto che proprio qui aveva colto, l'anno scorso, il suo primo e sin qui unico podio nel circuito. La finale di consolazione è invece dal norvegese Peter Eide davanti al tedesco Julian Rauchfuss: in casa Italia, Tommaso Sala cede ai quarti di finale e conclude dunque in una buona quinta posizione, con Fabian Bacher, l'inossidabile Nicola Rota e Federico Liberatore appaiati in 9/a piazza in virtù dell'eliminazione agli ottavi. Al mattino, non erano riusciti a strappare il pass Hannes Zingerle, Nicolo Colombi, Stefano Baruffaldi, Andrea Ballerin, Davide Da Villa, Francesco Gori, Patrick Van Loon, Matthias Steinmair, Matteo Franzoso, Francesco Sorio, Federico Vietti, Damian Hell, Alex Vinatzer e Alex Hofer.Tra le donne, è Aline Danioth a imporsi: la talentuosissima elvetica, oro in combinata ai Mondiali juniores 2016, precede l'andorrana Mireia Gutierrez, al secondo podio della carriera nel circuito. Terza piazza per una Magdalena Fjaellstroem in ottima forma, davanti all'austriaca Katharina Truppe. Le tre azzurre approdate alla gara finale, ovvero Michela Azzola, Nicole Agnelli e Martina Peterlini, cedono al primo turno e sono dunque classificate al 17/o posto, risultato comunque positivo per la ventenne trentina che si sta confermando su buoni livelli. Eliminate al mattino Martin Perruchon, Vivien Insam, Giulia Lorini, Sara Dellantonio, Lara Della Mea, Celina Haller, Petra Smaldore, Francesca Fanti, Carola Gardano, Giulia Di Francesco, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Laura Steinmair, ... (continua)
[
16/12/2017
] - Fantaski Stats - Val Isere 2017 - SG1 femminile
9/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 superg della stagione 40/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Brydon E. 2002: 1) Montillet C. 2) Ceccarelli D. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 78/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 28/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 131/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 45/o in superg 141/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in superg per Sofia Goggia è il 14/o podio della carriera, il 4/o in superg per Ragnhild Mowinckel è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 153 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 153; U.S.A. 148; Svizzera 147; Austria 121; Norvegia 60; Francia 54; Germania 36; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.1 [#6] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.6 [#8] - 1984 ; Alice Merryweather (USA) pos.24 [#42] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.3], Joana Haehlen (SUI)[pos.5], Alice Merryweather (USA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Anna Hofer (ITA)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); 2/o Isolde Kostner (1996); Daniela Ceccarelli (2002); Sofia Goggia (2017); 3/o Elena Curtoni (2016); Isolde Kostner ... (continua)
[
16/12/2017
] - Isere: Lindsey Vonn torna supergigante.Goggia 2/a!
Grazie ad una grande prova sulla Oreiller-Killy della Val d'Isere, Lindsey Vonn torna a vincere in Coppa del Mondo, dopo un inizio di stagione travagliato.Vittoria n.78 per la campionessa, un tassello in meno verso il record di Re Ingo, il ritorno al successo dopo 11 mesi, il gradino più alto del podio mancava infatti dal 21 gennaio di quest'anno, dalla discesa di Garmisch. In superg mancava da quasi due anni, da Cortina 2016.Dopo un inizio di stagione travagliato torna sul podio (14/o in carriera) anche Sofia Goggia, che ha gioito per l'ultima volta nel gigante delle Finali di Aspen (2/a nel fantastico podio con Brignone e Bassino).La bergamasca chiude a 31 centesimi dalla campionessa americana, dopo essere stata a pochi centesimi da lei a metà gara: al traguardo esplode la sua gioia, urla, si scatena e punta il dito indicando proprio l'amica Lindsey che sorride nell'angolo del leader.E' una Goggia 'stile 2016/2017' che mette insieme una prova di alto livello in tutti i settori, forse tradita da una linea un po' larga nelle ultimissime porte.Sul terzo gradino - per la prima volta sul podio in carriera - sale la norvegese Ragnhild Mowinckel (+0.39), finalmente arrivata al cambio di passo dopo una lunga sequenza di risultati nei top10 in gigante, superg e combinata.Una gara resa complicata dai 15cm scesi nella notte, con partenza spostata al cancelletto di riserva, e bloccata per 5 minuti dopo le prime 7 per scarsa visibilità, subito prima della prova di Hanna Schnarf, e bloccata ancora più tardi prima della prova di Fede Brignone.Ai piedi del podio rimane Nicole Schmidhofer, ma staccata di 67 centesimi, poi 5/a Joana Haehlen (+0.70). Ottimo sesto posto per Hanna Schnarf (+0.82), che rimane tra le migliori supergigantiste azzurre.Chiudono la top10 Viktoria Rebensburg 7/a a +0.88 (aveva prenotato un posto sul podio ma sbaglia all'uscita della 'bosse a Emile'), Laurenne Ross a +0.97, Lara Gut 9/a a +1.00 e Michelle Gisin 10/a a +1.07 (prima volta nelle top10 in superg ... (continua)
[
15/12/2017
] - Le Azzurre per il doppio SG in Isere
Annullata la discesa di domenica - perchè non è stato possibile disputare alcuna prova a causa della neve - tornano protagoniste le supergigantiste, che saranno al via domani e domenica alle 10.30 sulla Oreilly Killy, e che già erano state impegnate nelle ultime due gare del Circo Rosa, a Lake Louise e St.Moritz.La squadra italiana si presenta all'appuntamento con Federica Brignone, Sofia Goggia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Marta Bassino, Nicole Delago, Federica Sosio, Anna Hofer, Nadia Fanchini ed Elena Fanchini.Le ultime ad arrivare in Val d'Isère sono state Bassino e Brignone, reduci da un paio di giorni di allenamento in gigante a Folgaria in vista della gara fra le porte larghe di martedì 19 dicembre a Courchevel."Abbiamo trovato ottime condizioni e sono stati giorni utili per curare qualche piccolo dettaglio - spiega Bassino alla FISI -. Mi sento bene, il supergigante è una disciplina che mi piace e nella quale sto facendo costanti miglioramenti. L'anno scorso proprio su questa pista ottenni il mio miglior piazzamento nella specialità (fu 14sima, ndr), speriamo di migliorare".Anche Brignone punta ad un'altra bella prestazione dopo l'ottimo quarto posto di St.Moritz: "In questi giorni non sto sentendo dolore - racconta -, per cui arrivo con grande serenità a questo appuntamento, sarebbe bello confermarmi ad altissimo livello per dare continuità di risultati".Al momento in classifica di specialità la miglior azzurra è Hanna Schnarf, 7/a con 76 punti (continua)
[
13/12/2017
] - Obereggen: Vidovic a segno, Liberatore ottimo 8/o
La grande classica di Obereggen, irrinunciabile appuntamento della Coppa Europa maschile col suo slalom speciale, premia Matej Vidovic: il ventiquattrenne croato vince la sua terza gara nel circuito continentale col tempo complessivo di 1:46.76, amministrando nella seconda manche il vantaggio conseguito nella prima.Diciassette centesimi più indietro troviamo l'austriaco Marc Digruber alla piazza d'onore, quindi il francese Clement Noel completa il podio a 34/100: alle sue spalle, ecco lo svizzero Ramon Zenhaeusern e l'austriaco Johannes Strolz.Dei venti azzurri al via, il migliore al traguardo è Federico Liberatore: strepitosa seconda manche del poliziotto fassano, fortunato a partire come primo nella seconda discesa grazie all'abbandono del tedesco David Ketterer (altrimenti Liberatore sarebbe partito 31/o), ma bravissimo a strappare di gran lunga il miglior tempo parziale, sino a chiudere all'8/o posto conclusivo. Nel suo caso, si tratta del miglior risultato in carriera.Riccardo Tonetti e Cristian Deville terminano poco distanti, rispettivamente in 12/a e 13/a piazza, con Tommaso Sala 18/o e Fabian Bacher 25/o. Lontano dai trenta Francesco Gori, non al traguardo tutti gli altri, ovvero Davide Da Villa, Alex Vinatzer, Lorenzo Moschini, Giuliano Razzoli, Andrea Testa, Alex Hofer, Matteo Franzoso, Hannes Zingerle, Alberto Blengini, Francesco Sorio, Andrea Ballerin, Nicola Rota, Nicolò Colombi e Simon Maurberger. Ricordiamo che, invece, Giordano Ronci non è stato della partita a causa del mal di schiena.Giovedì e venerdì, sbarca in Italia anche la Coppa Europa femminile con i due giganti di Andalo: uomini di nuovo in pista sabato, insieme alle ragazze, col classico parallelo di Plan de Corones. (continua)
[
12/12/2017
] - I 20 Azzurri e 20 Azzurre per la Coppa Europa
Contemporaneamente alla Coppa del Mondo, anche il circuito di Coppa Europa approda questa settimana in Italia per numerosi appuntamenti. Si comincia in campo maschile a Obereggen, dove mercoledì 13 dicembre si disputa uno slalom maschile (prima manche ore 9.45, seconda alle 12.45 con diretta su Raisport) al quale prenderanno parte numerosi azzurri, fra cui alcuni di Coppa del mondo che prepareranno la gara di Madonna di Campiglio del 22 dicembre: fra questi Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Cristian Deville e Tommaso Sala, che si accompagneranno a Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Alberto Blengini, Davide Da Villa, Francesco Gori, Alex Hofer, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Lorenzo Moschini, Alex Vinatzer, Hannes Zingerle, Andrea Testa, Nicolò Colombi, Nicola Rota e Francesco Sosio.Ad Andalo, in Trentino, sono invece in programma due giganti femminili giovedì 14 e venerdì 15 dicembre, nei quali saranno presenti Sara Alemand, Luisa Bertani, Veronika Calati, Valentina Cillara Rossi, Lara Della Mea, Sara Dellantonio, Valentina Eydallin, Francesca Fanti, Jasmine Fiorano, Ilaria Ghisalberti, Marta Giunti, Celina Haller, Vivien Insam, Miriam Kirchler, Roberta Melesi, Roberta Midali, Sofia Pizzato, Elisa Platino, Elena Sandulli e Giulia Tintorri.Sabato 16 sarà invece il turno dello slalom parallelo maschile di Kronplatz, con le qualificazioni a partire dalle ore 9 e la fase a eliminazione diretta prevista per le ore 15.30.La fase decisiva sarà trasmessa per la prima volta live streaming su www.fisi.org, attraverso la piattaforma di FISI TV. Chiusura lunedì 18 dicembre con lo slalom maschile di Pozza di Fassa.(da fisi.org) (continua)
[
12/12/2017
] - Le 9 Azzurre per Val Isere
Per la discesa e il superg della Val d'Isère valevole in programma sulla pista Oreilly Killy tra sabato 16 dicembre (ore 10.30) e domenica 17 dicembre (ore 10.30), il capo allenatore Matteo Guadagnini ha convocato le stesse nove atlete che hanno preso parte al fine settimana di St.Moritz.Si tratta Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Hanna Schnarf e Federica Sosio.Ancora assente Laura Pirovano, la quale prosegue la riabilitazione dopo la botta da compattamento a livello del condilo laterale della tibia rimediata durante la trasferta nordamericana. Assente anche Verena Stuffer per l'infortunio al polpaccio patito a Lake Louise.L'Italia vanta un unico podio in discesa - risalente al 1996 - con Isolde Kostner, oltre al terzo posto di Sofia Goggia nello scorso anno; migliori risultati in superg con la vittoria di Kostner nel 1999, il secondo e terzo posto sempre di Isolde nel 1996 a distanza di otto giorni l'uno dall'alttro, il secondo posto di Daniela Ceccarelli nel 2002 e il terzo di Elena Curtoni nel 2016. (continua)
[
09/12/2017
] - CE Trysil: Italia, manca solo la vittoria
Tre azzurri nelle prime sei posizioni: è questo il notevole risultato che giunge da Trysil, dove è andato in scena il secondo gigante consecutivo di Coppa Europa.Se infatti la vittoria è appannaggio, come ieri, dell'austriaco Johannes Strolz, che chiude in 2:24.05, alla piazza d'onore c'è anche oggi un azzurro: non è Simon Maurberger, ieri secondo e oggi 14/0, ma un sorprendente Alex Hofer. Già sesto ieri, il 23enne delle Fiamme Gialle si migliora ulteriormente andando a completare un vero exploit, che lo vede chiudere a 25/100 dal vincitore. Sul podio spazio anche per l'elvetico Sandro Jenal, ma poi c'è ancora tanta Italia: quarto, infatti, Alex Zingerle (che ci auguriamo di poter rivedere presto in Coppa del Mondo sui livelli espressi ormai tre stagioni fa), sesto un Giulio Bosca al miglior risultato di sempre nel circuito continentale. Tra i due si inserisce solamente l'austriaco Dominik Raschner.Detto di Maurberger, per quanto riguarda gli altri azzurri si segnalano i piazzamenti a punti di Hannes Zingerle (25/o), Daniele Sorio (27/o) e Giulio Zuccarini (28/o): fuori dai trenta Alex Vinatzer e Florian Schieder. La Coppa Europa maschile fa ora tappa in Italia per i consueti appuntamenti di Obereggen, Plan de Corones e Val di Fassa. (continua)
[
09/12/2017
] - St. Moritz: primo centro per Flury, 4/a Fede
Doppietta elvetica sulle nevi di casa nel secondo super-g della stagione di St. Moritz. Primo centro in carriera per la giovane Jasmine Flury, al primo podio anche in carriera, che spariglia le carte delle favorite e della sua compagna di squadra Michelle Gisin bruciata dalla collega di squadra sulla linea del traguardo per soli 10 centesimi. Un duello che ha appassionato i tifosi di casa che si sono ritrovati sui due gradini più alti del podio le loro due beniamine. Sei centesimi più indietro, terza è Tina Weirather del Liechtenstein, reduce dal successo di una settimana fa a Lake Louise, che coglie un altro importante tassello per puntare a conquistare la coppa di specialità.All'Italia manca il podio, ci va vicinissimo Federica Brignone. La valdostana in carenza di allenamento causa una pubalgia riesce a rimanere in scia delle Flury per tre quarti di gara per poi concludere a soli 34 centesimi dal vertice. Sciata fluida per Federica e abile a trovare degli ottimi collegamenti nei vari settori di pista, forse mancante di un briciolo di scorrevolezza in più nel tratto finale. Quinta Anna Veith, un piacevole ritorno ai posti di vertice per l'austriaca, staccata di 55 centesimi, subito davanti alla tedesca Viktoria Rebensburg a 59 centesimi. Settima una altrettanto brava Johanna Schnarf che chiude con 68 centesimi di distacco a precedere la campionessa del mondo di gigante Tessa Worley (+0.76).Gara contraddistinta da innumerevoli interruzioni dovute al forte vento e partenza abbassata a quella di riserva con temperature decisamente basse (-15 gradi) che hanno reso molto insidioso il tracciato iridato engadinese.Tra le big attese Lindsey Vonn con una prova un po' troppo controllata, badando forse più ad arrivare che a tentare di vincere, finisce 24/a anche alle spalle della sua connazionale Mikaela Shiffrin, fuori dalle top10. Una Lindsey Vonn sofferente poi al traguardo e accompagnata subito via verso il centro di St. Moritz per dei controlli medici. La giovane ... (continua)
[
08/12/2017
] - CE: Maurberger sfiora il successo a Trysil
Quarto podio della carriera in Coppa Europa per Simon Maurberger, che nel gigante di Trysil conquista un importante secondo posto: meglio di lui solo l'austriaco Johannes Strolz, letteralmente padrone della gara chiusa in 2:22.78, ovvero 1.18 meglio del ventitreenne della Valle Aurina. Per Strolz è il primo successo in assoluto nel circuito continentale, per Maurberger, invece, la conferma di una buona condizione già espressa nel circuito Nord-Americano a novembre e nelle prime gare di slalom della challenge europea. Con loro sul podio ci va il francese Thibaut Favrot, quindi il sorprendente austriaco Dominik Raschner e l'elvetico Sandro Jenal occupano la quarta e la quinta posizione.Top five da cui è escluso per una manciata di centesimi un brillantissimo Alex Hofer: pettorale numero 42, il finanziere di Castelrotto centra di gran lunga il miglior risultato in carriera con l'ottimo sesto posto odierno. Ma gli azzurri nei primi dieci sono tre, perché al nono posto troviamo infatti Giulio Bosca: buoni segnali anche da Alex Zingerle, quest'oggi 13/o, dal ventenne Giulio Zuccarini (20/o col pettorale 44) e da un redivivo Daniele Sorio in 22/a piazza. In una giornata senz'altro soddisfacente per la formazione di Alexander Prosch, la squadra azzurra fa registrare i piazzamenti fuori dai trenta per Hannes Zingerle, Florian Schieder e Alex Vinatzer, mentre Federico Liberatore non porta a termine la seconda manche.Domani, stessa pista e stessa gara con la selezione tricolore che andrà dunque a caccia di conferme. (continua)
[
08/12/2017
] - St. Moritz:Shiffrin comanda la combinata, 7/a Fede
Mikaela Shiffrin guida la manche di slalom della prima combinata alpina della stagione a St. Moritz. Il meteo avverso ha costretto all'inversione delle due prove con l'anticipo della prova di slalom. La statunitense, nonostante una manche non certo impeccabile, stacca il miglior tempo con 42"53, precedendo di 39 centesimi la campionessa del mondo di combinata, la padrona di casa Wendy Holdener, mentre con il terzo tempo segue la connazionale Michelle Gisin staccata di +1.21. Quarta è la slovacca Petra Vlhova scesa con il pettorale 33 (+1.29).Federica Brignone, vincitrice in coppa in questa specialità lo scorso anno a Crans Montana, conclude bene la sua prova tra i pali stretti staccando il 7/o tempo con un ritardo di +1.43. Brava Marta Bassino al rientro dopo la rottura del labbro e di un dente a Killington. La piemontese nella parte alta fa segnare il miglior riscontro crono e alla fine chiude 13/a (+1.97). Diciottesima Johanna Schnarf (+2.60).Leggermente più indietro Sofia Goggia. La bergamasca ha corso senza il tutore alla mano sinistra dopo la forte botta rimediata a Killington, ma ancora con qualche dolorino. Nonostante questo è 19/a, accusando un ritardo di +2.61, comunque recuperabili nella manche di super-g. 28/a Nicole Delago. Oltre la trentesima piazza Anna Hofer. Fuori purtroppo Federica Sosio in un cambio di pendenza nella parte finale quando viaggiava con un buon riscontro cronometrico.Hanno rinunciato a disputare questa combinata alpina, causa il cambio di programma, tra le altre la nostra Nadia Fanchini, Tina Weirather, Tessa Worley e Viktoria Rebensburg. Scelta forse dettata anche dal fatto di aver svolto pochi allenamenti tra i pali stretti.La manche di super-g è in programma alle ore 13.00 meteo permettendo con la nebbia che potrebbe creare qualche problema nella parte alta del tracciato elvetico (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
[
07/12/2017
] - St.Moritz: 8 Azzurre al via della supercombi
Giornata di sciata in pista per le otto azzurre che venerdì 8 dicembre prenderanno parte alla combinata alpina di St.Moritz (supergigante alle ore 10, slalom alle 13).Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Nadia Fanchini, Federica Sosio, Nicol Delago, Anna Hofer e Hanna Schnarf hanno girato in campo libero e poi hanno provato qualche porta di slalom per prendere confidenza con i pali stretti, dopo essersi dedicate nell'ultima settimana alla velocità sulla pista di Lake Louise.Bassino, che ha saltato la tappa canadese per una forte botta alla bocca causata da un impatto contro un palo nello slalom di Killington, è pronta a lanciarsi in una specialità che l'anno passato l'ha vista piazzarsi al nono posto a Crans Montana: "Da quando sono tornata in Italia mi sono allenata due giorni in gigante e uno in slalom in Val di Fassa, la botta a Killington è stata molto forte ma ho fatto pace con lo slalom e sono qui per dimostrarlo. La pista è molto tecnica, bisogna tenerla bene in mente, perchè senza riferimento e ci sono tante onde. La neve non è durissima, l'inizio di stagione finora non è stato certamente dei migliori, a Soelden e Killington mi aspettavo certamente di ottenere risultati diversi ma gli appuntamenti sono tanti e c'è tutto il tempo per recuperare".Anche Federica Brignone torna in gara dopo avere saltato le prove veloci di Lake Louise: "Continuo ad allenarmi con grande attenzione - spiega - sono reduce da tre giorni di lavoro in Trentino senza forzare, continuo a vivere alla giornata e prendere le gare di questo periodo senza chiedere troppo a me stessa, fortunatamente il lavoro sulla neve fatto in Argentina mi ha consentito di reggere fisicamente nel gigante di Killington, vediamo cosa sarò capace di fare in questi giorni".Come per le gare maschili di Val d'Isère, c'è qualche preoccupazione da parte degli organizzatori riguardante le previsioni meteorologiche. Per la combinata di venerdì è prevista una leggera nevicata nelle ore di gara che non ... (continua)
[
06/12/2017
] - Stiramento per Verena Stuffer: salta St.Moritz
Verena Stuffer deve dare forfait per le gare di St.Moritz: l'altoatesina accusa un leggero stiramento al polpaccio della gamba sinistra, e in accordo con la Commissione Medica FISI preferisce saltare la tappa elvetica, in modo da provare a recuperare per il weekend della Val d'Isere.Domenica scorsa, nel corso del superg di Lake Louise, l'altoatesina si è toccata dietro al ginocchio subito dopo la fase di spinta, provando poi a sciare ma avendo difficoltà per lunghi tratti a mettersi in posizione, e toccandosi di nuovo una volta giunta al traguardo.A St.Moritz saranno così in gara Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Federica Sosio e Johanna Schnarf. (continua)
[
04/12/2017
] - St.Moritz: le 10 convocate azzurre per K e SG
(da fisi.org) Sono dieci le convocate per le gare di St.Moritz del prossimo fine settimana, quarta tappa della Coppa del Mondo.In programma sulla pista svizzera ci sono una combinata venerdì 8 dicembre, seguita da due supergiganti sabato 9 e domenica 10 dicembre. Il direttore sportivo Max Rinaldi e il capo allenatore hanno scelto Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Federica Sosio, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, anche se quest'ultima si è procurata un leggero stiramento al polpaccio della gamba sinistra al via del superg di Lake Louise, e verrà valutata nelle prossime ore.Ricordiamo che la squadra azzurra può schierare nove atlete più Hofer in supergigante e nove atlete in combinata.I precedenti parlano di nove podi complessivi e tre successi per la squadra italiana, impostasi con Isolde Kostner in discesa nel 1999 e con Karen Putzer in supergigante nel 1999 e 2001. Kostner fu seconda in discesa sia nel 2000 che nel 2001, Alessandra Merlin seconda in supergigante nel 1999 e Daniela Ceccarelli seconda nel supergigante del 2001, mentre Nadia Fanchini si piazzò terza in supergigante nel 2008 ed Elena Curtoni terza in discesa nel 2016. (continua)
[
03/12/2017
] - Ottavo centro per Weirather in super-g,6/a Schnarf
Arriva l'ottava vittoria in coppa del mondo per Tina Weirather. La portacolori del Liechtenstein questa volta non si fa superare da nessuno e sulle problematiche nevi canadesi porta a casa il sesto centro di specialità nel primo super-g della stagione. Riparte dunque da dove aveva finito la figlia d'arte di sangue austriaco che aveva trionfato proprio nell'ultimo super-g della passata stagione alle finali di Aspen. La Weirather si è messa alle spalle la sua amica-rivale Lara Gut, tornata a podio, staccata di soli 11 centesimi, e relegando sul terzo gradino del podio l'austriaca Nicole Schmidhofer.Fuori dal podio resta la campionessa del mondo di gigante Tessa Worley e Mikaela Shiffrin oggi forse leggermente meno incisiva di quanto fatto vedere ieri in discesa con il suo primo centro in carriera nella velocità pura. L'Italia non trova nemmeno oggi la via dle podio, ma si consola con il sesto posto di Johanna Schnarf ad 88 centesimi dalla Weirather. Subito dietro l'elvetica Jasmine Flury, quindi un'altra austriaca, Cornelia Huetter, più brava della nostra Sofia Goggia (9/a) ad accusare un secondo pieno dalla vincitrice odierna. Fuori, invece, alcune delle big più attese come Lindsey Vonn, la ceka Ester Ledeka e Anna Veith.Una iniezione di fiducia è, invece, in casa Italia il 16/o posto di una Nadia Fanchini (+1.69) in recupero dopo il lungo stop. Ventiduesima Nicole Delago che marca punti, mentre 31/a finisce Elena Fanchini. Più attardata Verena Stuffer (che si tocca il ginocchio destro dopo aver spinto in partenza, e all'arrivo) e Federica Sosio. Fuori Anna Hofer.Ora il circo rosa torna in Europa: prossima tappa in programma a St. Moritz in Svizzera il prossimo fine settimana con la prima combinata alpina della stagione e un super-g. (continua)
[
01/12/2017
] - Huetter ritorno e trionfo a Lake Louise.Fanchini 4
Sotto una nevicata diventata sempre più fitta, l'austriaca Cornelia Huetter "risponde" al connazionale Kriechmayr e trionfa nella prima discesa di Lake Louise, al ritorno dopo l'infortunio.La 25enne biancorossa infatti era ferma dai primi giorni di gennaio, per la rottura del crociato patita in allenamento, e in CdM non si presentava al cancelletto da 11 mesi: oggi ha costruito il suo successo nell'ultimo terzo di gara, tanto che al terzo intermedio accusava ancora 42 centesimi di ritardo, per poi trovare la giusta linea e portare più velocità di tutte, guadagnando centesimi su centesimi fino ad arrivare sul traguardo con la luce verde del leader. Seconda vittoria in carriera dopo il superg di Lenzerheide del marzo 2016.Una discesa emozionante, con continui cambi di leadership e diverse sorprese, come il terzo posto di Mikaela Shiffrin a +0.30, autrice di una seconda parte di gara strepitosa - da velocista vera - lei che è la Regina dello Slalom. Del resto i suoi unici risultati in discesa sono arrivati in passato proprio a Lake Louise, e ieri in prova aveva fatto vedere di poter dire la sua, ma un podio in questa specialità è la dimostrazione dello stato di forma (e della classe) della campionessa.Emozione e paura anche nella discesa di Lindsey Vonn, attesissima dopo 18 successi in terra canadese: l'americana era in vantaggio di 4 decimi a metà gara, diventati poi 23 e 5 centesimi all'ultimo rilevamento, ma proprio sullo schuss finale ha spigolato facendosi sorprendere da una piccola compressione e con una brutta torsione del ginocchio destra e finita nelle reti rimanendo aggrovigliata. Dopo qualche minuti di ansia le telecamere sono tornate su di lei: era in piedi, sperando che sia solo una forte contusione.Tra Huetter e Shiffrin il secondo posto è di Tina Weirather a 9 centesimi (perde terreno nell'ultimo salto), mentre ai piedi del podio c'è Elena Fanchini, autrice di una gara molto positiva 9 mesi dopo la sua ultima apparizione a Crans-Montana. La camuna - ... (continua)
[
28/11/2017
] - Lake Louise: I prova a Weirather, 2/a E.Fanchini
C'è tanta Italia nella prima prova cronometrata di Lake Louise, atto d'esordio della velocità per la stagione 2017/2018: Elena Fanchini stacca il secondo tempo a 2 centesimi da Tina Weirather, Sofia Goggia è terza a tre centesimi, ed entrambe hanno più di un motivo per godere di questo risultato, arrivando rispettivamente da un infortunio (cartilagine del ginocchio) e da un momento poco felice tra Soelden e Killington.Molto bene anche Hanna Schnarf 5/a a +0.14 e Verena Stuffer 10/a a +0.63.Sono solo prove - lo sappiamo - però con il quarto tempo c'è Viktoria Rebensburg a +0.13, che se confermasse in gara un piazzamento di questo livello potrebbe diventare una seria candidata alla Coppa generale. Troppo presto per dirlo, ma non ci vorrà molto tempo per scoprirlo.Tra le top10 si inseriscono anche Lara Gut 6/a a +0.17, Breezy Johnson 7/a a +0.25, Lindsey Vonn 8/a a +0.48, e ancora una americana, Stacey Cook 9/a a +0.48.Condizioni discrete con leggera nevicata e visibilità piatta.Le altre azzurre: Nadia Fanchini, al ritorno dopo l'infortunio, è 26/a a +2.27, Anna Hofer 42/a a +3.67, Federica Sosio 56/a e penultima a +8.34, mentre Nicol Delago non ha chiuso la prova, cadendo nelle reti senza conseguenze. Non è partita l'austriaca Ricarda Haaser.Domani in programma la seconda prova alle 20. (continua)
[
22/11/2017
] - Nor-Am Copper: Goggia e Bassino ai piedi del podio
Prosegue il circuito Nor-Am a Copper Mountain dove si stanno allenando diversi protagonisti del Circo Bianco.Lunedì, nel primo gigante femminile della stagione, successo per Marie-Michele Gagnon in 2:28.83 (6 punti FIS), 10 centesimi più veloce della croata Popovic, +0.19 sulla connazionale Mikaela Tommy.Quarta e quinta rispettivamente Sofia Goggia a +0.45 e Marta Bassino a +0.67, entrambe alla ricerca di un buon risultato dopo la delusione di Soelden. 28/o posto per Anna Hofer a +3.51.Ieri, nel secondo gigante, successo sorprendente per AJ Hurt, californiana classe 2000, che si mette dietro tutte le avversarie e fa segnare 6.91 punti FIS! Secondo tempo a +0.33 per la statunitense Patricia Mangan, Mikaela Tommy è 3/a a +0.49.Tra gli uomini il canadese Trevor Philp ha vinto il secondo gigante, davanti a Tommy Ford (+0.51) e Samu Torsti (+1.50). Quinto tempo, a +1.92, per Simon Maurberger (pettorale 27), unico italiano in gara.Nello slalom torna al successo Phil Brown, vincitore anche del primo gigante, in 1:38.47, +0.16 davanti a Philp e +0.27 sull'americano Mark Engel. In gara anche i gigantisti Giovanni Borsotti 13/o a +1.22 e Simon Maurberger 14/o a +1.37. Non hanno chiuso la 1/a manche Tonetti e Nani.Infine nel secondo slalom che chiude il programma ha vinto il canadese Jeffrey Read, davanti al connazionale Brown (+0.28) e a Mark Engel (+0.57). Settimo Tonetti a +1.42, 10/o Borsotti a +2.44, 14/o Maurberger a +2.95, 17/o Nani a +3.19. (continua)
[
21/11/2017
] - Tutti gli Azzurri per Killington e Lake Louise
(da fisi.org) C'è anche Irene Curtoni sul volo in viaggio verso gli Stati Uniti con destinazione Killington, nel Vermont, dove sabato 25 e domenica 26 novembre si disputeranno un gigante e uno slalom di Coppa del mondo.La valtellinese, 14/a a Soelden e costretta al forfait nello slalom di Levi, ha completato il ciclo di cure alla schiena dolorante e ha deciso di partire per il Nord America. Si aggiorna così definitivamente il quadro delle partecipanti alle due gare del fine settimana: in gigante saranno presenti Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, con soli cinque posti occupati sui nove a disposizione a causa delle forzate assenze per infortunio di Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.Nello slalom gareggeranno invece Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Marta Bassino e Federica Sosio.Il gruppo delle velociste prosegue invece il raduno di Copper Mountain con Nadia Fanchini (che rinuncia al gigante per concentrarsi su discesa e supergigante), Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicol Delago, Elena Fanchini e Anna Hofer, le quali si trasferiranno nella giornata di domenica 26 novembre a Lake Louise, in Canada, in vista della doppia discesa di venerdì 1 e sabato 2 dicembre e del supergigante di domenica 3 dicembre.Sempre a Lake Louise sono arrivati i discesisti che da mercoledì 22 novembre sono impegnati nelle prove ufficiali della discesa di sabato 25 novembre, seguita domenica 26 dal supergigante.L'Italia può schierare nel primo caso fino a 8 atleti e che i tecnici sceglieranno fra Peter Fill, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Werner Heel, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia, Henri Battilani e Alexander Prast, mentre in supergigante i posti sono 7.In Italia proseguono gli allenamenti di un quartetto di slalom maschile composto da Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross, ai quali si è aggregato nell'occasione Cristian Deville, impegnato fino al 23 novembre a Madesimo (SO) con gli ... (continua)
[
17/11/2017
] - Contusione ossea per Laura Pirovano
(da fisi.org) Proseguono gli allenamenti a Copper Mountain della squadra femminile, che nelle ultime giornate ha svolto un proficuo allenamento in discesa, supergigante e slalom seppur con condizioni scarse di neve.Presenti Sofia Goggia, Marta Bassino, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Elena Fanchini, Anna Hofer e Laura Pirovano. Quest'ultima nel corso di una manche di slalom è caduta, procurandosi una distorsione al ginocchio destro con contusione ossea. Fortunatamente la risonanza magnetica a cui si è sottoposta non ha evidenziato alcun danno nè al menisco nè ai legamenti, per cui la trentina lavorerà per essere al via del gigante di Killington di sabato 25 novembre.Sabato 18 novembre invece Elena Curtoni farà rientro in Italia, dove deciderà in accordo con la Commissione Medica tempi e modi per procedere dopo la rottura del legamento crociato del ginocchio destro che le farà saltare l'intera stagione.Anche la sorella Irene non si sta allenando in questi giorni a causa della sintomatologia alla schiena riemersa dopo una caduta in allenamento e che l'ha costretta a saltare lo slalom di Levi. La valtellinese continua le cure e deciderà la sua eventuale partenza per gli Stati Uniti solamente nei prossimi giorni.In Italia si spostano a Pfelders per tre giorni in pista Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Federica Brignone. La valdostana, tornata in questi giorni sugli sci in Val Senales, procede con il piano di recupero e nei prossimi giorni deciderà se partire per gli Stati Uniti.Continua le terapie anche Francesca Marsaglia. (continua)
[
14/11/2017
] - Polivalenti a Copper,velociste in partenza
(da fisi.org) Sono cominciati gli allenamenti del gruppo delle polivalenti sulla pista di Copper Mountain.In Colorado sono presenti al momento Sofia Goggia, Marta Bassino, Elena Curtoni, Nadia Fanchini e Laura Pirovano, proseguono invece le terapie in Italia Federica Brignone e Francesca Marsaglia.Negli Stati Uniti arriveranno nelle prossime ore anche le ragazze della velocità con Nicol Delago, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Elena Fanchini e Anna Hofer. Questo gruppo rimarrà ad allenarsi fino al 26 novembre, giorno in cui si trasferirà verso Lake Louise per le prove delle due discese (confermata intanto dalla Fis) in programma venerdì 1 e sabato 2 dicembre, che saranno seguite dal supergigante di domenica 3 dicembre, mentre le polivalenti saranno già in gara nel gigante di Killington di sabato 25 novembre. (continua)
[
23/10/2017
] - Velocisti a Pitztal, Velociste a Hintertux
Aggiornamento: la FISI ha comunicato oggi pomeriggio che il programmato raduno dei velocisti a Pitztal è stato annullato.Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer e Matteo Marsaglia sono i sette convocati dal capo allenatore Massimo Carca per gli allenamenti sulle nevi austriache di Pitztal che si svolgeranno da martedì 24 ottobre a venerdì 27 ottobre.Presenti anche l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Lorenzo Galli, Christian Corradino, Raimund Plancker e Patrick Staudacher.Assente Dominik Paris, che si è aggregato ai gigantisti in vista della sua partecipazione al gigante inaugurale sul Rettenbach domenica prossima, pur mancando ancora le convocazioni ufficiali.Anche le velociste di Giovanni Feltrin saranno al lavoro da domani sui ghiacciai europei: il capo allenatore Matteo Guadagnini ha convocato fino a venerdì 27 a Hintertux sei atlete, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicol Delago e Anna Hofer.Con loro i tecnici Marco Viale e Ettore Mosca Barberis.Le nevi austriache ospiteranno negli stessi giorni anche la squadra di Coppa Europa polivalenti: convocate Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Roberta Malesi e Marta Giunti. Presenti i tecnici Daniel Dorigo, Giorgio Pavoni e Philipp Karbon.fonte: fisi.org (continua)
[
20/10/2017
] - Val Senales: rifinitura in vista di Soelden
Otto giorni a Soelden: gli impianti della Val Senales ospiteranno diversi gruppi azzurri, tra cui i gigantisti impegnati sabato 28 e domenica 29 sul Rettenbach.In particolare lavoreranno da sabato 21 a mercoledì 25 le polivalenti Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Marta Bassino, cui si aggregano Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano e dal gruppo Coppa Europa Lara Della Mea, Jole Galli e Luisa Bertani.Le convocazioni lasciano intuire chi potrebbe scendere in pista sabato 28: oltre alle sicure Bassino, Irene Curtoni, Goggia e Moelgg ci sono altri 5 pettorali per completare il contingente. Tre sono prenotati da Federica Brignone, che sta recuperando dal risentimento inguinale, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia, che hanno poco allenamento nelle gambe.Molto probabile la presenza di Laura Pirovano, rimane dunque un posto a disposizione, e per questo si preparano Della Mea, Galli e Bertani, che tra le tre è l'unica nella top120 FIS.Il gruppo sarà seguito da Gianluca Rulfi, Luca Liore, Marcello Tavola, Roberto Lorenzi, Damiano Scolari, Federico Brunelli, Fabrizio Cattaneo, Juri Hofer e Federico Bristot.Presenti dal 23 al 26 anche le slalomiste con Roberta Midali, Federica Sosio, Chiara Costazza, Michela Azzola e Nicole Agnelli che si alleneranno sotto le cura di Luca Liore, Angelo Weiss, Ruggero Muzzarelli, Marco Sberze, Juri Hofer, Matteo Santagostino Pretina e Fabrizio Cattaneo.Le slalomiste di Coppa Europa sono convocate dal 22 al 27: Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti con i tecnici Fabrizio Martin, Nicola Martini, Davide Poncet e Michel Davare.Anche il gruppo Polivalenti Coppa Europa sarà in Senales: Jasmine Fiorano, Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Carlotta Saracco, Vivien Insam ed Elena Dolmen. Le atlete saranno seguite dai tecnici Heini Pfitscher, Alberto Arioli, Davide Marchetti e Paolo Croce.E infine anche gli uomini lavoreranno in Senales per quattro ... (continua)
[
18/10/2017
] - Fisi Tour 2017 a Bolzano: il programma ufficiale
(Fisi.org) Si apre in Alto Adige-Südtirol con la tappa di Bolzano del Fisi in Tour dei prossimi 19-21 ottobre, la stagione 2017/2018 della Federazione Italiana Sport Invernali. Grazie alla collaborazione con la Provincia Autonoma e la Città di Bolzano, gli atleti delle Nazionali italiane FISI prenderanno parte ad una serie di appuntamenti nel corso della giornata nel capoluogo altoatesino.Gli atleti incontreranno le scuole, gli sponsor, il pubblico e i media in un calendario ricco di impegni che culminerà nella consegna della flotta AUDI agli atleti più meritevoli della passata stagione.Nel programma anche la presentazione delle tappe delle Coppe del mondo altoatesine e la presenza delle maggiori autorità locali.GIOVEDI’ 19 OTTOBRE 18.30 – 19.30 INCONTRO CON I FAN c/o Driver Center Pirelli Bolzano - Il Pneumatico di Varotto(Via Galvani 6)Gli atleti di Coppa del Mondo delle diverse discipline FISI incontrano i fan per una esclusiva sessione di autografi e selfie.Atleti presenti: Federico Pellegrino, Valentina Greggio, Sofia Goggia, Christof Innerhofer, Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Manfred MoelggVENERDI’ 20 OTTOBREmattina GLI ATLETI INCONTRANO LE SCUOLENell’ambito del progetto “FISI Educationoe i ragazzi delle scuole selezionate avranno la possibilità di incontrare gli atleti delle Nazionali Italiane di diverse discipline. Sarà una occasione speciale per mostrare ai ragazzi le attività agonistiche, rispondere alle domande e rimanere così nei cuori dei giovani fan.Atleti presenti: Peter Fill, Dominik Paris, Federica Brignone, Dorothea Wierer, DominikWindisch, Dietmar Noeckler, Michela Moioli, Valentina Greggio, Patrick Pigneter(EVENTO CHIUSO AL PUBBLICO – SOLO PER LE SCUOLE INVITATE)SABATO 21 OTTOBRE11.00 – 16.00 GLI ATLETI INCONTRANO IL PUBBLICO E I FAN – PIAZZA WALTHERDalle 11.00 la piazza ospita una serie di attività promosse dai Comitati Organizzatori di Coppa del Mondo con la presenza di atleti di spicco. Dalle 11.30 saranno presenti: Silvia ... (continua)
[
20/09/2017
] - SAC: podi per Hofer e Guglielmo Bosca
Si avvia alla conclusione il circuito continentale sudamericano SAC-South American Cup con le prove veloci di El Colorado, Cile.Tra ieri e oggi si sono corsi un superg (m/f), l'ultimo, e una discesa (m in due manche/f), la penultima; mancano una discesa e una combinata per completare il programma di 15 gare.Tra le ragazze la russa Iulija Pleshkova vince il superg in 1:13.93, 49 centesimi più veloce dell'azzurra Anna Hofer, unica italiana in gara e 57 sulla connazionale Prokopyeva. Il terzo gradino del podio basta però per vincere la coppa di disciplina con 160 punti, 1 solo in più di Noelle Barahona, oggi 4/a a soli 7 centesimi dalla russa.In discesa vittoria per la Prokopyeva, al quarto podio su quattro gare veloci: 1:04.94 il suo tempo, secondo posto per la russa Pleshkova a 0.17, terzo per l'andorrana Carmina Pallas a +0.26. Anna Hofer chiude con il 5/o tempo.La Pallas guida la classifica di discesa con 220 punti, si giocherà la coppa di disciplina con la russa Yakovishina (160p) e con Barahona (150p)In classifica generale guida Nuria Pau con 599 punti che punta all'ultima combinata per rimanere in testa e vincere il circuito, ma ha solo 38 punti sulla cilena Barahona.Tra gli uomini vince il britannico Jack Gower, classe 1994, alla sua miglior gara in carriera (6 punti FIS) in 1:10.66, 27 centesimi sul serbo Marko Vukicevic e 33 sul norvegese Neteland. Il sappadino Emanuele Buzzi è 6/o a +0.88, Florian Schieder 7/o a +0.91, Guglielmo Bosca 10/o a +1.16, Matteo De Vettori 12/o a +1.30, Henri Battilani 14/o a +1.34.Gower vince la coppa di superg con 198 punti, 18 più dello sloveno Kosi, non in gara.La discesa in due manche va a Vukicevic in 2:02.52, buon secondo posto per Guglielmo Bosca a +0.84 (terzo podio nell'ultima settimana); terzo tempo per il norvegese Stian Saugestad a +1.28 e quarto Werner Heel a +1.29. Nei top10 anche Emanuele Buzzi 6/o ed Henri Battilani 8/o; poi Matteo De Vettori 13/o e Florian Schieder 14/o.In classifica generale resiste il primo ... (continua)
[
18/09/2017
] - SAC-El Colorado: doppio podio per Guglielmo Bosca
Ha preso il via a El Colorado, in Cile, la tappa finale della SAC-South American Cup 2017, tutta dedicata alle prove veloci.Lunedì erano in programma le prime 2 gare, una combinata e un superg (m/f), cui seguiranno un altro superg, due discese e un'altra combinata.Tra le ragazze è ancora una volta protagonista la spagnola Nuria Pau, che dopo i 4 podi ottenuti finora nel circuito conquista anche la Combinata Alpina, recuperando con lo slalom lo svantaggio accumulato in superg: vince in 1:52.33, 45 centesimi davanti alla russa Aleksandra Prokopyeva, e 71 su Elena Yakovishina. Quarto tempo per Macarena Simari Birkner, 7/o per Boelle Barahona, 9/o per Salome Bancora e 14/o per Nicol Gastaldi. Non chiude il superg Anna Hofer.Nel primo superg in programma la Prokopyeva conquista i 100 punti in palio sciando in 1:11.89, +0.64 sulla francese Manon Campillo e +0.68 sulla connazionale Yakovishina.Così a 4 gare della fine la Pau mantiene la leadership della classifica con 577 punti, 106 più della Barahona e 120 più di Macarena Simari Birkner.Interessanti le prove maschili, con tanti nazionali (sloveni e italiani) tra i partenti: in superg vince lo sloveno Klemen Kosi, già mattatore delle prove veloci a La Parva due settimane fa. Secondo posto per il britannico Jack Gower a +0.32, terzo gradino del podio per Guglielmo Bosca, staccato di 38 centesimi. Seguono il cileno Von Appen, lo svedese Koell e lo sloveno Debelak. Settimo tempo per Matteo De Vettori a +1.07, 9/ Emanuele Buzzi a +1.20, 11/o Henri Battilani a +1.35, 19/o Werner Heel a +2.07, 20/o Florian Schieder a +2.14.La manche di slalom rimescola le carte: vittoria per il norvegese Rasmus Windingstad in 1:47.03 (secondo miglior tempo in slalom) davanti allo sloveno Miha Hrobat (+0.13) e a Guglielmo Bosca (+0.38).Sebastiano Gastaldi rimane leader della generale con 449 punti, ma Kosi si è avvicinato a 426 e punta alla conquista del circuito; più distante Birkener De Miguel (339p) e Hrobat (256p). First podiums of the ... (continua)
[
07/09/2017
] - SAC: le tappe di El Colorado e La Parva
E' ripartito sabato scorso il circuito continentale sudamericano SAC-South American Cup, con le tappe cilene di El Colorado (gigante m/f), La Parva (slalom m/f) e La Parva (superg, 2 discese m/f)Nel gigante femminile successo per Anna Hofer (gruppo 'Interesse Nazionale', posto fisso in superg in Coppa Europa grazie a due podi nella scorsa stagione) in 1:52.80, 66 centesimi meglio della ceca Ester Ledecka e 75 sull'argentina Nicol Gastaldi.Tra gli uomini successo per il norvegese Rasmus Windingstad in 1:46.11, +0.98 sul tedesco Dominik Schwaiger e +1.81 sullo sloveno Miha Hrobat (campione del mondo Jr in superg nel 2015).Nello slalom femminile spazio per la spagnola Nuria Pau in 1:39.57 (13 punti FIS, miglior gara della carriera), 2 secondi netti meglio di Nicol Gastaldi e +2.67 sulla Ledecka.Tra gli uomini sorprende il francese classe 1996 Martin Arene che vince in 1:36.14, stesso tempo del ceco Ondrej Berndt. Terzo gradino del podio, a 10 centesimi, per il croato 'combinatista' Natko Zrncic-Dim.PROVE VELOCI A LA PARVA - Passiamo alle prove veloci di questa settimana: la ceca Ledecka vince nettamente il superg con +2.16 sulla cilena Barahona e +3.51 sull'argentina Macarena Simari Birkner.Il copione non cambia nelle due discese: come un anno fa Ledecka domina le prove veloci, mentre la andorrana Carmina Pallas chiude seconda in entrambe le prove, lasciando rispettivamente alla russa Elena Yakovishina e alla Barahona il terzo gradino del podio.In campo maschile presenti molti nazionali e protagonisti di CdM, azzurri compresi: prima discesa al francese Brice Roger in 1:15.47 (6 punti FIS), 3 soli centesimi più veloce del tedesco Thomas Dressen e 16 sullo sloveno Klemen Kosi. Seguono nella top10: Ferstl, Biesemeyer, Raffort, il serbo Vukicevic, Sander, il britannico Gower e Poisson.Tredicesimo tempo per Guglielmo Bosca, a +1.18; 20/o Werner Heel a +1.61, 26/o Henri Battilani a +1.95, 30/o Matteo De Vettori a +2.08; 33/o Florian Schieder a +2.28.In gara2 successo per ... (continua)
[
19/07/2017
] - Stelvio: il bilancio di Ponato sugli Osservati
(da fisi.org) Si avvia alla conclusione al Passo dello Stelvio il primo stage sulla neve della squadra maschile degli Osservati, nell'ambito del progetto che la Federazione promuove in collaborazione con i Comitati regionali e i Gruppi Sportivi Militari per condividere una sempre maggiore condivisione tecnica.Si tratta del secondo ritrovo dopo i test atletici sostenuti all'inizio di luglio, sufficiente al nuovo coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato per tracciare un primo bilancio della nuova esperienza."Le prime indicazioni sono ampiamente positive - racconta il tecnico 42enne di Pratonevoso, che vanta otto anni di esperienza fra le fila del Comitato Alpi Occidentali - Ho riscontrato grande disponibilità sia da parte degli atleti che da parte dei tecnici federali e dei comitati regionali. C'è enorme interesse da parte di tutti per rendere questo raduno il più efficace possibile, con grande disponibilità a capire le linee guida dopo gli incontri dei mesi scorsi. L'esperienza degli anni scorsi in Comitato mi ha permesso di maturare un'esperienza importante con i giovani, stiamo cercando di trasmettere gli ingredienti giusti, ossia creare le condizioni migliori per permettere agli atleti di accrescere il loro livello e allo stesso tempo intensificare il livello con la base, al fine di coinvolgere più gente possibile nel nostro progetto. Esiste un discorso legato alla velocità maschile dove abbiamo un buco generazionale, nello slalom femminile è stata creata appositamente una squadra specifica, vedremo sicuramente dei frutti in futuro. Durante l'anno la filosofia sarà quella di mantenere alta la qualità, tenendo sempre l'attenzione alta verso la base".Allo Stelvio sono presenti Riccardo Allegrini, Davide Baruffaldi, Mattia Cason, Francesco Colombi, Giacomo Dalmasso, Diego De Zan, Matteo Franzoso, Michele Gasparini, Damian Hofer, Tobias Kastlunger, Tommaso Nardi e Pauli Perathoner. (continua)
[
18/07/2017
] - Azzurri tra Formia, Stelvio, Moena e 2 Alpes
(da fisi.org) Tocca a Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill e Matteo Marsaglia assaggiare nuovamente il Centro di preparazione Olimpica del Coni a Formia.Il sestetto è stato convocato dal capo allenatore Massimo Carca di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi per una settimana di lavoro atletico che si concluderà sabato 22 luglio.Saranno presenti anche il preparatore atletico Giuseppe Abruzzini e il fisioterapista Paolo Cucchetti; assenti giustificati gli altri protagonisti di Coppa del mondo Dominik Paris, Christof Innerhofer e Werner Heel.GRUPPO OSSERVATI - Il Passo dello Stelvio ospita fino a giovedì 20 luglio il primo stage sulla neve della squadra maschile degli osservati, nell'ambito del progetto che la Federazione promuove in collaborazione con i Comitati regionali e i Gruppi Sportivi Militari per una sempre maggiore condivisione tecnica.Sul ghiacciaio sono presenti Riccardo Allegrini, Davide Baruffaldi, Mattia Cason, Francesco Colombi, Giacomo Dalmasso, Diego De Zan, Matteo Franzoso, Michele Gasparini, Damnian Hofer, Tobias Kastlunger, Tommaso Nardi e Pauli Perathoner, che saranno assistiti dal coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato, dall'allenatore responsabile Simone Stiletto, dal tecnico Enrico Vicenzi e dal coordinatore tecnico del Centro Sud Andrea Truddaiu.GRUPPO JUNIOR MASCHILE - A Moena (Tn) è invece presente per un allenamento atletico fino a sabato 22 luglio il gruppo juniores maschile con Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling e Luca Taranzano e i tecnici Marco Maffei e Cesare Prati.SLALOM FEMMINILE JUNIOR - La squadra di slalom femminile junior lavora fino al 25 luglio a les Deux Alpes con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti, in compagnia dell'allenatore responsabile Fabrizio Martin e dei tecnici Michel Davare e David Poncet. (continua)
[
04/07/2017
] - Malles: test atletici per il Gruppo Osservati
Si svolgono a Malles (Bz) fra oggi, martedì 4, e domani, mercoledì 5 luglio, i test atletici del gruppo Osservati di sci alpino.Il direttore tecnico Max Rinaldi ha convocato Davide Baruffaldi, Tommaso Canclini, Mattia Cason, Diego De Zan, Michele Gasparini, Damian Hofer, Tobias Kastlunger, Tommaso Nardi, Pauli Perathoner, Federico Tomasoni, Riccardo Allegrini, Francesco Colombi, Matteo Franzoso, Federico Simoni, Michael Tedde e Giovanni Zazzaro fra gli uomini; Sara Dellantonio, Giulia Di Francesco, Ilaria Ghisalberti, Elisa Platino, Valentina Savorgnani, Petra Unterholzner, Giulia Albano, Sara Allemand, Carlotta Da Canal, Marta Giunti, Elisa Lucchini Pilar, Giulia Paventa, Martina Piaggio, Elena Sandulli, Alessia Timon e Carlotta Welf per le donne.Il progetto vede la Federazione promuovere una sempre maggiore condivisione tecnica, approfondendo la conoscenza degli atleti attraverso la realizzazione di stage di allenamento nel periodo estivo-autunnale che cominciano proprio in questi giorni e ai quali saranno presenti l'allenatore coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato, il responsabile della preparazione atletica di Coppa del mondo Roberto Manzoni, e i tecnici Marcello Tavola, Luca Scarian e Andrea Truddaiu. (continua)
[
11/06/2017
] - Denise Karbon mamma per la seconda volta
Poco meno di due anni dopo l'arrivo della primogenita Pia, Denise Karbon è diventata mamma per la seconda volta, dando alla luce nei giorni scorsi il piccolo Samuel.Ne ha dato l'annuncio su facebook il compagno Franz Hofer - campione di MTB - aggiungendo queste parole: "Per la seconda volta il nostro mondo è sottosopra. Siamo felicissimi di averti con noi piccolo Samuel. Benvenuto piccolo grande amore!"Denise si è ritirata alla fine della stagione 2013/2014 dopo 154 gare in Coppa del Mondo, 6 vittorie, la coppa di gigante del 2008, l'argento in gigante a St.Moritz 2003 e il bronzo - sempre in gigante - ad Are 2007. (continua)
[
15/05/2017
] - Squadre FISI femminili 2018: cosa cambia?
In vista della stagione Olimpica, analizziamo come sono cambiate le squadre nazionali, dal gruppo Coppa del Mondo a quello Giovani, rispetto alle compagini stabilite un anno fa.Nel settore femminile, guidato da Matteo Guadagnini, sono previsti 5 gruppi WC Polivalenti, WC Discipline Veloci, WC Discipline Tecniche, Interesse Nazionale, Coppa Europa Polivalenti e Slalom Femminile, per un totale di 40 atlete.Il gruppo WC Polivalenti si riduce di una unità: esce Francesca Marsaglia, che passa al 'discipline veloci', mentre sono confermate Goggia, Brignone, Bassino, E.Curtoni e N.Fanchini. Del resto già ai Mondiali di St.Moritz il presidente Roda aveva ribadito l'importanza di dare il massimo sostegno ad un gruppo selezionato di atlete in grado di ottenere il massimo dei risultati. E infatti lo staff tecnico è aumentato con l'inserimento di Roberto Lorenzi, responsabile del settore giovanile nelle ultime tre stagioni, e di Marcello Maria Tavola come preparatore atletico.Nelle veloci viene inquadrata anche Laura Pirovano (posto fisso in discesa grazie alla CE, oro ai Mondiali jr in gigante), per un totale di 7 atlete.Il gruppo 'discipline tecniche' ritrova I.Curtoni, Moelgg e Pichler, cui si aggiungono Costazza (era 'Interesse Nazionale' ma ha sciato una delle migliori stagioni della carriera recente), Midali e Sosio (Gruppo Giovani), per un totale di 6 atlete.Nel 'Interesse Nazionale' rimangono Nicole Agnelli, Michela Azzola e Anna Hofer (posto fisso in superg in Coppa Europa per la seconda stagione di fila)Escono dalle squadre nazionali Lisa Agerer e Valentina Cillara Rossi.Per Lisa, infortunatasi al ginocchio sinistro a gennaio, è l'ennesima sfida da affrontare dopo aver ritrovato la CdM e aver fatto il posto fisso nel 2016.Nel CE Polivalenti entra Jasmine Fiorano ('Interesse Nazionale'), Luisa Bertani (1996, da Comitato Alpi Centrali), Elena Dolmen (1997, da Comitato Veneto), Vivien Insam (1997, comitato Alto Adige) e Teresa Runggaldier (1999, da 'Osservati'), per un ... (continua)
[
12/05/2017
] - La squadra femminile di coppa del mondo 2017-2018
Il Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile in vista della stagione 2017/2018. Confermato alla Direzione Sportiva, Massimo Rinaldi, con Matteo Guadagnini capo degli allenatori del settore. I gruppi previsti sono: WC Polivalenti, WC Discipline Veloci, WC Discipline Tecniche, Interesse Nazionale, Coppa Europa Polivalenti e Slalom Femminile, per un totale di 40 atlete.Direttore Sportivo RINALDI MASSIMOCapo Allenatore GUADAGNINI MATTEOCoordinatore Prep. Atletica MANZONI ROBERTOTecnici GRUPPO WC FEMMINILE POLIVALENTIAllenatore Responsabile RULFI GIOVANNI LUCAAllenatore LORENZI ROBERTOPreparatore Atletico/Allenatore SCOLARI DAMIANOPreparatore Atletico/Allenatore T AVOLA MARCELLO MARIAFisioterapista Da definireSkiman BRUNELLI FEDERICOSkiman Ditta SBARDELLOTTO MAUROSkiman Ditta TUTI THOMASSquadra GRUPPO WC FEMMINILE POLIVALENTIATLETEBASSINO MARTA 27/02/1996 C.S. ESERCITOBRIGNONE FEDERICA1 4/07/1990 C.S. CARABINIERI SEZ. SCICURTONI ELENA 03/02/1991 C.S. ESERCITOFANCHINI NADIA 25/06/1986 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEGOGGIA SOFIA 15/11/1992 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLETecnici GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE VELOCIAllenatore Responsabile GHEZZE ALBERTOAllenatore FELTRIN GIOVANNIAllenatore MAIR MICHAELAllenatore VIALE MARCOPreparatore Atletico SCARIAN LUCAFisioterapista RADICI GIACOMOSkiman CATTANEO FABRIZIOSkiman DORFMANN PATRICKSkimanL UGON DAVIDESquadra GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE VELOCIATLETEDELAGO NICOL 05/01/1996 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEFANCHINI ELENA 30/04/1985 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEGASSLITTER VERENA 12/10/1996 C.S. CARABINIERI SEZ. SCIMARSAGLIA FRANCESCA 27/01/1990 C.S. ESERCITOPIROVANO LAURA 20/11/1997 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLESCHNARF JOHANNA 16/09/1984 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLESTUFFER VERENA 23/06/1984 C.S. CARABINIERI SEZ. SCITecnici GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE TECNICHEAllenatore Responsabile LIORE LUCAAllenatore WEISS ANGELOFisioterapista SANTAGOSTINO PRETINA ... (continua)
[
08/05/2017
] - La squadra Austriaca per la stagione 2018
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica, la stagione olimpica.Gli atleti selezionati passano da 46 a 48 per le ragazze, e da 54 a 60 gli uomini, con un notevole incremento tra i giovani.Tra gli uomini da notare una serie di promozioni: Franz, Leitinger e Matt passano dalla A alla Nazionale, Hirschbuehl, Koeck e Johannes Kroell dalla B a A; Graf, Haaser, Hacker, Pertl e Rueland dalla C alla B.Marcel Mathis, escluso un anno fa dai quadri nazionali, rientra in squadra B.Baumann e Schwarz passano dalla Nazionale alla A; Mayrpeter e Striedinger retrocedono dalla A alla B.Infine confermati i ritiri di Klaus Kroell, Joachim Puchner, Georg Streitberger e Christoph Noesig; escono dalle nazionali Richard Leitgeb e Magnus Walch.Tra le donne Brunner, Schild, Siebenhofer, Truppe,e Venier passano dalla A alla Nazionale, Scheyer dalla B direttamente alla Nazionale; Ager, Fest e Kappaurer dalla B alla A e infine Bernadette Lorenz e Marie-Therese Sporer direttamente in BE' ancora presente nei quadri nazionali Lizi Goergl, che passa in squadra A. A fine gennaio la veterana aveva ventilato il ritiro, non essendo sicura neanche di completare la stagione; di fatto Lizi non solo non ha smesso, ma dopo i Mondiali è stata 7/a in superg a Crans-Montana e 5/a ad Aspen alle Finali, miglior risultato della stagione.Infine Tippler passa dalla Nazionale alla A e dalle squadre B/C escono: Hanna Hofer, Kerstin Nicolussi, Martina Rettenwender, Eva Schattauer e Pia Schmid.Ecco il quadro completo:UOMINISquadra nazionale: Manuel Feller, Max Franz, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp SchoerghoferSquadra A: Romed Baumann, Frederic Berthold, Stefan Brennsteiner, Marc Digruber, Markus Duerager, Christian Hirschbuehl, Niklas Koeck, Johannes Kroell, Marco Schwarz, Patrick Schweiger, Christian ... (continua)
[
31/03/2017
] - Assoluti 2017: Stuffer vince il titolo di discesa
Verena Stuffer è la nuova Campionessa Italiana di discesa: questa mattina a Bardonecchia Verena ha sopravanzato Sofia Goggia nella seconda manche della libera, chiudendo con il tempo totale di 2:01.39 e conquistando così lo scudetto italiano, il secondo in carriera dopo il 2014.Secondo tempo per Goggia a +0.25, conferma la terza posizione la livignasca Jole Galli a +1.57. Quarto tempo per Nicol Delago (Fiamme Gialle, 1996) a +1.69, che conquista anche il titolo categoria Giovani.Chiudono la top10 Anna Hofer 5/a a +1.70, Elena Dolmen 6/a a +2.04 (argento giovani e primo posto GP Italia Giovani), Nadia Delago 7/a (a +2.36 (bronzo Giovani), Carmina Pallas 8/a a +2.95, Teresa Runggaldier 9/a a +3.14 (2/o posto GP Italia giovani, 1/a GP Italia Aspiranti) e Sara Dellantonio 10/a a +3.55 (3/a GP Italia Giovani).La competizione assegnava anche gli ultimi punti per il Gran Premio Italia. Nella categoria giovani (riservata alle atlete nate fra il 1996 e il 2000 che non fanno parte di squadre nazionali) la vittoria di giornata è andata ad Elena Dolmen (sesta al traguardo) davanti a Teresa Runggaldier (nona) e Sara Dellantonio (decima), mentre la categoria aspiranti (nate nel 1999 e 2000) è stata dominata da Teresa Runggaldier su Carlotta Da Canal e Giulia Albano. Verena succede nell'albo d'oro ad Elena Fanchini (vincitrice nel 2015 e 2016); per l'altoatesina è la sesta medaglia in libera agli Assoluti. (continua)
[
28/03/2017
] - Assoluti 2017: Brignone e Paris Supergiganti
E sono tre! Al Passo San Pellegrino Federica Brignone conquista il terzo scudetto in questi Campionati Italiani Assoluti 2017, vincendo il superg sulla pista 'Le Coste', nella prova organizzata dallo Sci Club 2000 di Mason Vicentino.Dunque dopo il gigante e la combinata la milanese/valdostana del Centro Sportivo Carabinieri vince anche in superg, chiudendo in 1:22.24, 75 centesimi più veloce dell'austriaca Tamara Tippler, +1.11 su Sofia Goggia (argento italiano) e +1.31 su Anna Hofer (bronzo italiano)"Sono partita con tanta voglia di fare bene e ho portato a casa la terza vittoria in tre gare, bene davvero - commenta Federica - Con la vittoria nel gigante di Aspen e con questa tripletta chiudo in bellezza una stagione partita male: non riuscivo a sciare come volevo, a trovare ritmi ed equilibri. Poi ho risalito la china e concluso in maniera più che positiva. Do un 10 al finale di stagione, 8 alla stagione nel suo complesso."La classifica di gara prosegue con il quinto tempo di Francesca Marsaglia +1.33, Sabrina Maier +1.55, Verena Stuffer +1.67, Nicol Delago +1.83, Michela Wenig +2.03 e Nina Ortlieb +2.15 a chiudere la top10.Per il titolo giovani (1996-2000) oro a Nicol Delago (8/a assoluta) su Marta Bassino (11/a assoluta) e Sofia Pizzato (17/a assoluta) mentre il Gran Premio Italia Giovani (riservato alle atlete nate fra il 1996 e il 2000 che non fanno parte di squadre nazionali) ha registrato il successo di Martina Giunti (Sci Club Riolunato) che ha preceduto Monica Zanoner (Ski Team Fassa) e Carlotta Da Canal (Ski Club Chamolè). Nell'albo d'oro azzurro Federica succede a Nadia Fanchini, vincitrice delle precedenti tre edizioni. Lei stessa era già stata sul podio della specialità, ma non vittoriosa, nel 2009, 2012 e 2015.In campo maschile successo per Dominik Paris, al terzo titolo italiano della specialità, dopo quelli conquistati nel 2009 e 2013: il carabiniere della Val d'Ultimo ha chiuso on 1:18.38, precedendo di 94 centesimi Peter Fill (vittorioso nel ... (continua)
[
27/03/2017
] - Assoluti 2017: Brignone e Bosca campioni in combi
Per Federica Brignone sarebbe stato meglio che la stagione continuasse per almeno un altro mese: la milanese/valdostana continua nel suo magico momento e dopo aver vinto lo scudetto del gigante conquista anche quello di combinata, facendo il vuoto sia nella manche di superg che in quella di slalom.Questa mattina, sulla 'Cima Uomo' del Passo S.Pellegrino, la portacolori del Centro Sportivo Carabinieri ha chiuso la manche di superg in 1:23.79, 66 centesimi più veloce di Anna Hofer, 77 su Marta Bassino e +1.21 su Francesca Marsaglia. E' stata la più veloce anche nella manche di slalom, rifilando 2 decimi a Michelle Gisin, e chiudendo in 2:00.86. L'elvetica ha recuperato fino alla seconda posizione della gara FIS fermandosi a +1.83 dalla leader.Terzo tempo assoluto e argento italiano per Anna Hofer (+2.38, Fiamme Oro), quinto tempo assoluto e bronzo per Francesca Marsaglia (+2.71, Esercito).Completano la top10 l'austriaca Sabrina Maier 6/a a +3.06, Federica Sosio 7/a a +3.30, Jole Galli 8/a a +3.60, Michaela Wenig 9/a a +3.72 e Laura Pirovano e Nina Ortlieb 10/e a +4.22.Federica conferma quindi il titolo vinto nel 2016 (davanti a Schnarf e Bassino), e in questa disciplina prende una medaglia per il quarto anno consecutivo (argento 2015, bronzo 2014).Nella categoria Giovani (1996/2000) titolo per Laura Pirovano davanti a Elena Dolmen e Carlotta Da Canal, che da 18/o assoluta è prima tra le Aspiranti.Festa grande a casa Bosca: ieri Giulio ha conquistato il titolo in gigante, oggi il fratello minore Guglielmo (classe 1993) si è preso quello di combinata alpina, chiudendo in 1:55.89 le manche di superg e slalom. Nella velocità Guglielmo ha chiuso in 1:17.98, 27 centesimi su Riccardo Tonetti, 46 sull'elvetico Stefan Rogentin e 67 su Luca De Aliprandini. Tra di loro Tonetti aveva la chance per andare in testa nella manche di slalom ma non ha chiuso la prova, e Guglielmo si è difeso sciando alla pari con Rogentin, alla fine secondo a +0.54. Bosca succede a Matteo De Vettori ... (continua)
[
24/03/2017
] - Assoluti Giovani: Hans Vaccari in SL, Giunti in GS
Giovedì, sulla pista altoatesina di San Valentino è stato assegnato il titolo italiano giovani di slalom maschile, vinto dal friulano Hans Vaccari (Centro Sportivo Carabinieri, Squadra C e cresciuto nel comitato FVG) con il tempo di 1:35.54, grazie sopratutto ad una gran prima manche. Secondo posto per il bresciano Lorenzo Moschini (Centro Sportivo Esercito), staccato di 63 centesimi, e al cuneese Alberto Blengini (Centro Sportivo Carabinieri), in ritardo di 72 centesimi.La gara assegnava pure il successo nella classifica del Gran Premio Italia giovani (riservata ai nati fra il 1996 e 2000 che non fanno parte di squadre nazionali) e premia invece Alex Vinatzer (Carabinieri, classe 1999), quarto classificato ma davanti nell'occasione a Damian Hofer (ASV Ridnaun) e Francesco Gori (Ski Racing Camp), mentre lo stesso Vinatzer si impone anche nella classifica del Gran Premio Italia aspiranti (nati nel 1999 e 2000) su Damian Hofer e Tommaso Canclini (Sci Club Bormio), ventunesimo nella classifica di giornata. Pass azzurro anche per Francesco Gori, grazie alla classifica di specialità.A Maranza, nell'area sciistica Gitschberg, si è disputato invece il gigante femminile che assegnava il titolo italiano giovani. La gara FIS è stata vinta dallo slovena Andreja Slovar con il tempo di 1:46.41, ma Marta Giunti (classe 1997, Sci Club Riolunato), la milanese Luisa Bertani (Ski Racing Camp) e Vivien Insam (GS Fiamme Oro) che si sono classificati rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto della graduatoria finale si sono piazzate al primo, secondo e terzo posto nello scudetto tricolore. Quarto posto per Lara Della Mea, al comando dopo la prima manche.Lo stesso ordine d'arrivo è valido per la tappa del Gran Premio Italia giovani, riservato alle atlete nate fra il 1996 e il 2000 che non fanno parte delle squadre nazionali. Nella giornata odierna era prevista anche la gara valevole per il Gran Premio Italia aspiranti (nate nel 1999 e 2000) che ha visto il successo di Elena ... (continua)
[
23/03/2017
] - Trofeo Cinque Nazioni: Eisath 3/o in gigante
(da fisi.org) Terzo posto di Florian Eisath nel gigante maschile dell'edizione numero 64 del Trofeo Cinque Nazioni, la rassegna sportiva invernale riservata agli atleti appartenenti ai Corpi di polizia doganale di Francia, Svizzera, Austria, Germania e Italia in corso a Morzine.Il finanziere altoatesino di Carezza ha concluso la gara con un ritardo di 42 centesimi dal francese Victor Muffat-Jeandet che ha realizzato il tempo di 1'25"02 davanti al tedesco Linus Strasser, staccato di 10 centesimi. Nell'ordine d'arrivo figura anche Cristian Deville, ritirati Alex Hofer e Alex Zingerle.In campo femminile il successo è andato all'austriaca Katharina Liensberger in 1'27"49 sulla francese Adeline Baud Mugnier e la vincitrice della Coppa del mondo di specialità Tessa Worley, quarta la trentina Laura Pirovano, sesta Manuela Moelgg, settima Valentina Cillara Rossi e nona Michela Azzola. Quinto posto di Cristian Deville nello slalom maschile: il finanziere trentino ha concluso la gara con un distacco di 2"11 dal tedesco Linus Strasser che si è imposto davanti al connazionale Dominik Stehle e al francese Alexis Pinturault. Settimo Alez Zingerle, mentre Florian Eisath ha concluso all'undicesimo posto. Non è partito Riccardo Tonetti, fuori nella prima manche Alex Hofer.La gara femminile è stata vinta dall'austriaca Katharina Liensberger sulla connazionale Katharina Gallhuber, terza la francese Adfeline Baud Mugnier. Ottavo posto per Laura Pirovano, nona Michela Azzola e decima Valentina Cillara Rossi, ritirata nel corso della prima manche Manuela Moelgg. (continua)
[
20/03/2017
] - Coppa Europa: le classifiche finali
Sulle nevi di San Candido si è conclusa la Coppa Europa 2016-2017 che ha visto la netta prevalenza di Svizzera e Norvegia, per lunghi tratti dominatrici della competizione.Tra i ragazzi, la classifica finale è appannaggio di Gilles Roulin: ben 1060 punti per il ventitreenne di Lenzerheide che conquista così il pass in tutte le discipline per la prossima Coppa del Mondo. Dietro di lui il connazionale Stefan Rogentin (691) e il norvegese Marcus Monsen (637), con Mattia Casse, 27/o a quota 274, migliore degli azzurri in un'annata piuttosto deludente.Le singole specialità offrono come di consueto tre posti fissi per il massimo circuito versione 2017-2018. In slalom sono appannaggio dello svizzero Reto Schmdiger (432) e degli austriaci Marc Digruber (421) e Christian Hirschbuehl (417), con Tommaso Sala 8/o (219). Tra le porte larghe del gigante, rossocrociati ancora in festa col figlio d'arte Elia Zurbriggen (541) seguito dal finlandese Samu Torsti (522), allievo del tecnico azzurro Alessandro Serra, e dal francese Cyprien Sarrazin (505). Per l'Italia Simon Maurberger chiude 9/0 (228). Passando alle discipline veloci, il supergigante regala posti fissi al già citato Roulin (357), all'austriaco Niklas Koeck (337) e all'altro elvetico Gian Luca Barandun (278), con Casse 5/o (236). In discesa Roulin (445) precede l'austriaco Johannes Kroell (312) e il tedesco Manuel Schmid (294), mentre Matteo De Vettori, 9/o a quota 270, è il migliore azzurro. Infine, in combinata alpina la coppa di specialità va Rogentin (145, dopo essere stato beffato di poco nelle altre graduatorie) davanti di un solo punto all'austriaco Daniel Danklmaier col solito Roulin terzo (120): settima piazza per Guglielmo Bosca (82).Tra le donne, come accennato, è la Norvegia a fare la voce grossa. Kristina Riis-Johannesen con 1206 punti parteciperà alla prossima Coppa del Mondo in ogni disciplina e precede la connazionale Kristin Lysdahl (1092) e l'austriaca Nadine Fest (910): buon quarto posto finale ... (continua)
[
18/03/2017
] - CE: a Zurbriggen l'ultimo gigante e coppa
L'elvetico Elia Zurbriggen, figlio del grande Pirmin, ha vinto l'ultimo gigante del circuito di Coppa Europa sulla pista "Versciaco" di S.Candido, conquistando così il quarto sigillo nel circuito continentale.Elia, secondo dopo la prima manche, ha chiuso in 1:26.85, 48 centesimi meglio del finlandese Samu Torsti, leader della gara: il secondo posto era il risultato minimo necessario a Samu per sopravanzare il francese Sarazzin (impegnato nelle Finali di Aspen) in cima alla classifica generale, ma con questa vittoria Zurbriggen supera entrambi e vince la coppa di specialità, facendo il posto fisso per la prossima stagione.Dunque Zurbriggen-Torsti-Sarazzin è il podio finale della specialità, mentre il terzo gradino del podio della gara odierna è per l'austriaco Daniel Maier, staccato di 8 decimi.Ai piedi del podio parimerito l'elvetico Manuel Pleisch e il norvegese Marcus Monsen (+0.84).Appena fuori dai top10 il primo azzurro, Giulio Bosca a +1.52, nei top30 anche Alex Zingerle 19/o a +2.08, Hannes Zingerle 23/o a +2.83, Alessandro Brean 27/o a +3.47 ed Alex Hofer 28/o a +3.89.Non chiudono la prova Alex Vinatzer, Alexander Prast e Antonio Fantino.Domani lo slalom finale che chiude il circuito di Coppa Europa: Marc Digruber guida con 421 punti, davanti ad Haugen 399, entrambi impegnati ad Aspen. (continua)
[
14/03/2017
] - Sci di Cristallo - X Tappa a Sofia Goggia
Il Circo Bianco e Rosa si avviano verso la fine della stagione, ma prima del Gran Finale di Aspen, c'è tempo anche per le ragazze di testare la pista Olimpica in vista dei Giochi del prossimo febbraio.E' proprio la nostra Sofia Goggia la grande protagonista della tappa asiatica, suo l'urlo che sveglia gli italiani, suo l'"Inno di Mameli" cantato a squarciagola mentre assapora finalmente la grande gioia del primo (e 24h più tardi del secondo) successo.Intanto gli uomini passano per la classifica tappa di Kranjska Gora, dove Stefano Gross coglie un bel secondo posto, dopo aver dominato la prima manche. Infine le ragazze tornano a Squaw Valley dopo quasi 50 anni, e le nostre gigantiste si fanno nuovamente onore entrando in 4 nelle top10 e salendo sul podio con Fede Brignone.Una tappa ricca di ottimi risultati per gli Azzurri, con 4 podi (Goggia, Goggia, Gross, Brignone) e ben 16 inserimenti ulteriori nei top10.La vittoria di tappa va a Sofia Goggia, votata da tutti come la migliore: i primi due successi della carriera, sulla pista Olimpica, davanti a Lindsey Vonn, non lasciano dubbi.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la decima tappa:5 punti - Sofia Goggia: E' arrivata la vittoria! Due volte! Sofi potrà appendere il quadretto del primo successo in carriera, sulla pista Olimpica, e davanti a Lindsey Vonn. Una gioia che non poteva mancare in una stagione come questa.4 punti - Federica Brignone: Fede ha chiamato la FIS per prolungare la stagione fino a maggio...è troppo in forma! Una seconda parte fatta di vittorie e podi, con un livello molto alto in 2 discipline e passi avanti sostanziali in discesa e in slalom3 punti - Stefano Gross: prima manche da sogno ... (continua)
[
10/03/2017
] - CI Aspiranti: Allemand in GS e Franzoso in SL
(comunicato) Un'altra giornata di sole e caldo sulle piste della Via Lattea, comprensori sciistici che hanno ospitato le ultime due gare dei Campionati Italiani Aspiranti di sci alpino. A Sauze D'Oulx, a casa del mitico Pierino Gros (presidente degli sci club olimpici che hanno organizzato la rassegna tricolore), si è svolto il gigante femminile, mentre a Claviere il settore maschile ha gareggiato in slalom.Grande bagarre nel gigante femminile di Sauze d'Oulx, dove le prime due posizioni sono state conquistate da atlete al primo anno di categoria. La medaglia d’oro è andata a Sara Allemand, brava a recuperare quattro posizione nella seconda manche. La piemontese ha vinto in 1:54.31, tempo che le ha consentito di vincere il titolo italiano per soli 7/100. Sul secondo gradino del podio sono salite due atlete pari merito: la lombarda Ilaria Ghisalberti e l’altoatesina Elisa Platino. Quarta posizione per l’emiliana Giulia Tintorri (1:54.57) e quinta la cuneese della squadra azzurra giovanile, Carlotta Saracco (1:54.66).Il settore maschile ha corso a Claviere in una doppia manche di slalom su neve che ha retto bene il passaggio dei concorrenti, grazie anche all’enorme lavoro da parte degli organizzatori. Il Comitato AOC festeggia anche in questo angolo di Via Lattea, grazie a Matteo Franzoso che si aggiudica la medaglia d'oro. Primo dopo la prima discesa, Franzoso ha chiuso in 1:25.62 e preceduto di 28/100 l'altoatesino Tobias Kastlunger che ha sopravanzato il corregionale Damian Hofer, bronzo a 30/100. Quarto posto ancora all'Alto Adige con Mattia Cason, staccato di 93/100, con quinto il piemontese Stefano Cordone, a +1.06.La classifica per Comitati è stata vinta dall'Alto Adige con 1648 punti, davanti alle Alpi Occidentali (977) e all'Asiva (Valle d'Aosta) con 929 punti. Quarte le Alpi Centrali (685) pari merito con il Trentino. Con le gare odierne si chiudono i Campionati Italiani Aspiranti di sci alpino che hanno portato sulle nevi di Bardonecchia e della Via ... (continua)
[
05/03/2017
] - Fantaski Stats - Jeongseon - superg femminile
31/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 7 superg della stagione 2/a gara femminile in Jeongseon dalla stagione 1991/1992 plurivincitrici in Jeongseon: Sofia Goggia (2); 2/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 11/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 3/o in superg 62/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 12/a in superg per Lindsey C. Kildow Vonn è il 129/o podio della carriera, il 44/o in superg per Ilka Stuhec è il 11/o podio della carriera, il 3/o in superg l'Italia ha conquistato 220 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 220; U.S.A. 120; Austria 97; Svizzera 85; Slovenia 60; Germania 36; Canada 31; Liechtenstein 29; Francia 18; Norvegia 17; Svezia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.20 [#10] - 1981 ; Valerie Grenier (CAN) pos.22 [#28] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Jasmine Flury (SUI)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Christine Scheyer (AUT)[pos.13], Michelle Gisin (SUI)[pos.17], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.18], Anna Hofer (ITA)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2017); 4/o Federica Brignone (2017); Sabrina Maier (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Soldeu 2016; classifica di superg dopo Jeongseon (top5): 1) Ilka Stuhec (350) 2) Tina Weirather (335) 3) Lara Gut (300) 4) Elena Curtoni (245) 5) Sofia Goggia (240) classifica generale dopo Jeongseon (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1323) 2) Ilka Stuhec (1145) 3) Lara Gut (1023) 4) Sofia Goggia (1021) 5) Tessa Worley (736) classifica di superg per nazioni (top5): Italia 977; Austria 843; Svizzera 626; U.S.A. 394; Slovenia 350; classifica ... (continua)
[
05/03/2017
] - Goggia-bis nel SG Coreano! Brignone 4/a!
"...non è la solita sveglia che oggi vi desta, bensì il mio urlo di gioia che arriva fino in Italia!"Così ieri Sofia Goggia svegliava l'Italia con la prima vittoria in carriera, stessa sveglia e stessa posizione - la prima - anche nel superg preolimpico sulla 'Jeongseon Downhill', per una fantastica doppietta della nostra 24enne bergamasca.Capita la lezione dei podi e delle medaglie sfumate per pochi centesimi, Sofia ha alzato il livello della sua sciata, semplicemente (ma semplice non è!) ha sbagliato meno, facendo così sognare tifosi, appassionati e l'Italia intera con due vittorie proprio sulla pista che tra un anno consegnerà le medaglie olimpiche.Sul podio le stesse 'vallette' di ieri: Lindsey Vonn e Ilka Stuhec, ma con una gara decisamente diversa. Il tracciato disegnato dal tecnico azzurro Giovanni Feltrin sfrutta i tanti dossi della pista, con più curve in alto e in basso e un tratto centrale più filante. Ilka Stuhec va al comando, poi Sofia la supera di 51 centesimi grazie ad una gara tutta in spinta, e ancora una volta bravissima sul finale, chiudendo in 1:20.35. Tocca a Lindsey Vonn, e l'americana arriva a metà tracciato con 38 centesimi di vantaggio sull'azzurra e qualche km/h più veloce, ma poi come in discesa va un po' bassa di linea e nel successivo settore lascia mezzo secondo, piombando sul traguardo con 4 soli centesimi di ritardo.Insomma nessuno toglierà mai a Sofia l'amarezza di quel 'legno' mondiale in libera, ma la bergamasca si è tolta la soddisfazione di battere la più vincente sciatrice di sempre (che cercava il successo n.78) due volte di seguito e per un totale di 11 centesimi. Niente male.Tutti da aggiornare i numeri della nostra 'Sofi' (o 'Goggiona'): seconda vittoria stagionale, 11/o podio (record per una azzurra), superati i 1000 punti in classifica generale (1021) come solo Karen Putzer seppe fare nel 2003, quarto posto in classifica generale che diventerà quasi sicuramente terzo finale visto che Lara Gut è a soli 2 punti.Decimo ... (continua)
[
04/03/2017
] - Sofia Goggia! Prima vittoria a Jeongseon!
E' finalmente arrivata anche per Sofia Goggia l'immensa gioia del primo successo in carriera: la bergamasca ha vinto la discesa libera di Jeongseon - test preolimpico - con una prova straordinaria, mettendosi alle spalle Lindsey Vonn e Ilka Stuhec, a completare un podio di altissimo livello.Le tre erano state le più veloci anche nelle prove cronometrate dei giorni scorsi, ma sempre con Lindsey Vonn davanti a tutte: in gara però le posizioni si invertono perchè la campionessa americana commette qualche sbavatura di troppo, mentre Sofia fa tesoro proprio degli errori commessi nel training per mettere in gara una manche (quasi) perfetta.La vittoria sulla 'Jeongseon Downhill' vale una serie di record per Sofia: è il decimo podio stagionale, dunque supera Deborah Compagnoni in questa particolare classifica, diventando la sesta azzurra a vincere, in libera, l'ultima era stata Dada Merighetti.I 100 punti le permettono inoltre di salire al secondo posto in classifica di specialità, mentre il terzo posto non basta alla Stuhec per vincere matematicamente la coppa di specialità: ora slovena conduce con 497 punti sui 400 di Sofia, a cui rimane una piccolissima possibilità di successo (dovrebbe vincere e contemporaneamente Ilka chiudere oltre il 15/o tempo).In classifica generale Sofia si porta a 921 punti, vicina al muro dei '1000', quota superata soltanto da Karen Putzer nel 2003 (l'altoatesina chiuse addirittura a 1100).La 'Jeongseon Downhill' conferma le caratteristiche viste un anno fa con gli uomini: non si notano pendenze particolari, mentre si vedono dossi e ondulazione da lavorare, tanti salti e tanto 'spazio'.Sofia scende per quinta e arriva all'ultimo intermedio in ritardo di 22 centesimi sulla Vonn, ma proprio negli ultimi 11 secondi di gara, che gli erano costati (con errore) la libera mondiale, le permettono di recuperare quasi 3 decimi e chiudere in 1:38.80, superando di soli 7 centesimi Lindsey Vonn, che poi è andata a congratularsi, lo stesso numero di ... (continua)
[
03/03/2017
] - Jeongseon: a Lindsey Vonn anche la 2a prova
Lindsey Vonn ha fatto segnare anche nella seconda prova il miglior tempo sulla pista "Downhill" di Jeongseon, in vista della penultima discesa stagionale. Nelle prime tre posizioni ritroviamo le stesse atlete del primo training: Vonn, Stuhec (staccata di 10 centesimi) e Goggia (staccata di 93 centesimi). Sia Stuhec che Goggia, come molte altre atlete, hanno saltato una porta.Distacchi che si alzano subito con il 4/o posto di Stacey Cook (+1.53), seguita da una sempre più velocista Michelle Gisin (+1.60) con il pettorale #24.Completano la top10 Breezy Johnson 6/a a +1.67, Christine Scheyer 7/a +1.75, Jacqueline Wiles 8/a a +1.84, Tina Weirather 9/a a +2.01 e Laurenne Ross 10/a a +2.14.Appena fuori dalle top10 c'è Hanna Schnarf a +2.19, Verena Stuffer 15/a, Elena Curtoni 27/a a +3.41, Francesca Marsaglia 28/a a +3.50, Federica Brignone 33/a a +3.80, Marta Bassino 40/a a +4.69. Anna Hofer non ha chiuso la prova.I risultati delle due prove non autorizzano a pensare ad un risultato eclatante per le azzurre, Goggia a parte, almeno in libera; Elena Fanchini non è partita nè ieri nè oggi per via di una fastidio al ginocchio e dunque non sarà in gara domani, da valutare la presenza in superg.Tempo più alto di tutte per Julia Mancuso, con oltre 7 secondi di distacco dalla capitana Vonn.Non era neanche iscritta alla prova Mikaela Shiffrin, che quindi non ha sfruttato le due prove per assaggiare il pendio in vista del superg di domenica.Stanotte alle 3 è in programma la discesa seguita domenica dal superg. (continua)
[
02/03/2017
] - Jeongseon: Lindsey Vonn la più veloce in prova
Lindsey Vonn ha fatto segnare il miglior tempo sulla pista "Downhill" di Jeongseon, pendio utilizzato un anno fa dagli uomini per il test preolimpico, con un piccola variante sul finale e ovviamente un diverso tracciato.La campionessa americana ha chiuso in 1:41.17 davanti alla dominatrice stagionale della velocità Ilka Stuhec (+0.17) e a Sofia Goggia (+0.59), che nella manche di superg della combinata - domenica scorsa a Crans Montana - aveva chiuso con il miglior tempo.Lindsey ha dimostrato di trovarsi a suo agio su questa pista che presenta diversi curvoni a lei congeniali e pochi tratti ripidi; inoltre il fatto che questa gara sia test preolimpico porta ulteriore motivazione e attenzione proprio in vista dei Giochi 2018.Quarto tempo per Tamara Tippler (salto di porta), seguono Tina Weirather (+1.06), Fabienne Suter, Corinne Suter, Stacey Cook, Ramona Siebenhofer e Christine Scheyer (+1.92) a chiudere la top10.Le azzurre, arrivate martedì, si sono allenate ieri in gigante assaggiando la neve coreana; nella prima prova Hanna Schnarf 13/a a +2.23, Federica Brignone 21/a a +2.66, Elena Curtoni 22/a a +2.67, Francesca Marsaglia 28/a a +3.18, Verena Stuffer 35/a a +4.19, Marta Bassino 41/a a +4.87, Anna Hofer 43/a a +5.15. Non sono partite Elena Fanchini e Mikaela Shiffrin.Stanotte alle 3 è prevista la seconda prova, sabato alla stessa ora la discesa seguita domenica dal superg. (continua)
[
27/02/2017
] - Le 9 Azzurre convocate per la tappa coreana
Archiviata la tappa di Crans Montana, dove le velociste hanno conquistato una vittoria e due secondi posti con Federica Brignone ed Elena Curtoni, è arrivato il momento di lasciare l'Europa per viaggiare verso Est, verso la Corea, per la tappa preolimpica di Joengseon.Un anno fa furano gli uomini a testare le piste che ospiteranno i Giochi nel 2018, ora tocca al Circo Rosa: in programma una discesa sabato 4 (ore 3 italiane) e un superg domenica 5 (ore 3 italiane), preceduti giovedì e venerdì dalle prove cronometrate.Il gruppo azzurro è già in viaggio: il DS Max Rinaldi ha convocato Federica Brignone, Sofia Goggia, Hanna Schnarf, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Marta Bassino, Verena Stuffer e Anna Hofer.Sofia Goggia, 821 punti conquistati fin qui in stagione, con un primo e un secondo posto raggiungerebbe e supererebbe quota 1000 punti in classifica generale, impresa riuscita solo a Karen Putzer nella stagione 2002/2003 (1100 punti finali per l'altoatesina di Nova Levante)Le due gare sono fondamentali anche per l'accesso alle Finali: in discesa sono sicure Goggia, Schnarf ed Elena Fanchini, mentre Stuffer ed Elena Curtoni dovranno fare una buona gara; in superg sicure Elena Curtoni, Goggia, Brignone, Marsaglia e Schnarf, mentre a Bassino serve un risultato nelle top10.Brignone ha già superato i 500 punti dunque potrà partecipare a tutte le gare. (continua)
[
25/02/2017
] - Crans-Montana: Elena Curtoni seconda in superg!
Ieri Fede Brignone disegna uno slalom da specialista e vince la combinata, oggi è Elena Curtoni ad allungare la lunga striscia dei pettorali azzurri in stagione, conquistando un fantastico secondo posto nel superg di Crans-Montana, terzo podio e miglior risultato in carriera.In questa disciplina Elena ha sciato bene per tutta la stagione, terza in Val d'Isere e poi sesta a Garmisch e ottava a Cortina, e poi quinta ai Mondiali, a un soffio dalle medaglie. Bravissima nel tratto iniziale, dove era in vantaggio sulla slovena Ilka Stuhec, leader della gara, la valtellinese è poi rimasta vicina nei tratti più tecnici, perdendo qualcosa nei piani, indovinando le linee giuste sulla Mont Lachaux della località elvetica, arrivando al traguardo con mezzo secondo di ritardo.Nessuna, ne prima ne dopo, è riuscita ad avvicinare Ilka (sesta vittoria della stagione!) ed Elena, tanto che Stephanie Venier è terza a +1.09, Tina Weirather 4/a a +1.26 e Federica Brignone 5/a a +1.35.Bella gara anche per la milanese di La Salle, pettorale n.19, bravissima nel portare velocità nel tratto finale.Il previsto abbassamento delle temperature ha compattato la neve, e il disegno odierno, più chiuso, ha abbassato le velocità, ma non le difficoltà, visto che in moltissime sono uscite anche oggi, tra cui la Regina Lindsey Vonn, la tedesca Viktoria Rebensburg e le azzurre Sofia Goggia, Nicol Delago e Anna Hofer. La Goggia era vicinissima alla Stuhec fino a tre quarti gara, quando dopo essere scesa un po' troppo di linea si è piegata per poter rimanere sul tracciato, toccando la neve con lo scarpone e scivolando fuori. Peccato per Sofia che era lanciata verso il podio.Per l'Italia vanno a punti anche Francesca Marsaglia 17/a a +2.48, Hanna Schnarf 19/a a +2.58 e Marta Bassino 27/a a +3.27Gara sottotono per Mikaela Shiffrin, 13/a, che rimane leader della generale con 258 punti su Ilka Stuhec, 3/a e ormai unica rivale per la Sfera di Cristallo, visto l'infortunio di Lara Gut.In classifica di ... (continua)
[
22/02/2017
] - Coppa Europa: Hofer fa il posto fisso in superg
Primo successo in Coppa Europa per Nina Ortlieb: 21 anni da compiere ad aprile, la promettente austriaca si è imposta stamattina nel supergigante di Sarentino. In questi primi mesi di 2017, la Ortlieb sembra tornata sui livelli molto interessanti con cui, da giovanissima, si era fatta notare tra 2014 e 2015.Dietro di lei troviamo la connazionale, di due anni più giovane, Nadine Fest, distanziata di 9/100: la norvegese Kristina Riis-Johannesen, con un distacco di 45/100, completa il podio da cui Anna Hofer ne è esclusa per soli otto centesimi, con Sabrina Maier in 5/a posizione.Per quanto riguarda le altre azzurre, si rivede una buona Valentina Cillara Rossi, quest'oggi decima e di poco davanti a Laura Pirovano (12/a) e Nicol Delago (13/a). In zona punti spazio anche per Federica Sosio (16/a), Jole Galli (22/a), Roberta Melesi (25/a) e, per la prima volta in carriera, per la ventenne emiliana Marta Giunti, 29/a peraltro al debutto nel circuito. Nulla da fare per Elena Dolmen, Sara Ferrari, Martina Nobis, Carlotta Da Canal, Nadia Delago, Asja Zenere e Sofia Pizzato.La tappa femminile di Sarentino, che come spesso accade in Coppa Europa subisce modifiche quotidiane, dovrebbe ora prevedere l'ultima discesa libera della stagione sabato 25 febbraio. Giochi chiusi in supergigante, con un ottimo sorriso azzurro: Hofer chiude infatti al terzo posto la classifica di specialità (230 punti) e conquista, per il secondo anno consecutivo, il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo in tale disciplina. Meglio di lei soltanto Fest (344) e Riis-Johannesen (316). (continua)
[
20/02/2017
] - Coppa Europa: Sosio e Pirovano sul podio a Crans
Doppio podio azzurro nell'ultima giornata di gare femminili di Coppa Europa a Crans Montana.Laura Pirovano sfiora infatti il bis rispetto al successo di ieri: in un'altra discesa libera, termina alla piazza d'onore distaccata di soli 18/100 dall'austriaca Sabrina Maier, mentre sul podio c'è spazio anche per la norvegese Kristin Lysdahl (+0.39) che precede la connazionale Kristina Riis-Johannesen e l'altra austriaca Nadine Fest. Le giovani velociste azzurre, comunque, vanno a testa altissima: oltre al prezioso podio della trentina, troviamo infatti l'ottavo posto di Jole Galli e il nono di Anna Hofer. In zona punti inserimenti per Federica Sosio (21/a), Roberta Melesi (27/a) e Nadia Delago (29/a), mentre Martina Nobis e Asja Zenere chiudono più lontane, con Nicol Delago, Sofia Pizzato ed Elena Dolmen non al traguardo. Ad una sola discesa dal termine, in programma tra cinque giorni a Sarentino, Laura Pirovano balza in testa alla classifica di specialità e ha comunque grandi chance di chiudere tra le prime tre, conquistando così il posto fisso per la prossima Coppa del Mondo.Giochi già fatti, invece, in combinata alpina. La classifica della disciplina fa registrare un bis austriaco, con Fest (220) davanti a Rosina Schneeberger (180) e all'onnipresente Riis-Johannesen (164), con Federica Sosio prima delle escluse a quota 136.Questo in virtù del risultato della combinata odierna, dove la valtellinese ha centrato un brillantissimo secondo posto (secondo podio stagionale) chiudendo a 46/100 da Schneeberger. Poco più dietro Fest (+0.69), quindi l'altra norvegese Maria Therese Tviberg e l'austriaca Elisabeth Kappaurer. Altra significativa top ten per Jole Galli, 7/a in questa prova, poi Pirovano 12/a, Nadia Delago 25/a e Nobis 30/a. (continua)
[
19/02/2017
] - Coppa Europa: trionfo Pirovano in discesa
Quattordici mesi dopo, Laura Pirovano torna a vincere in Coppa Europa: la trentina trionfa infatti nella discesa libera di Crans Montana, primo successo in questa disciplina perché l'unica altra gioia, a Kvitfjell nel dicembre 2015, era giunta in gigante.A coronamento di una stagione andata in crescendo dopo un avvio non semplice, la talentuosa diciannovenne si è imposta in 1:15.80, mettendo in fila ben cinque austriache: sul podio Sabrina Maier (+0.18) e Dajana Dengscherz (+0.43), più indietro Bianca Venier, Nadine Fest e Michaela Heider, per un totale di sette biancorosse nelle prime dieci.Tra le rarissime eccezioni della top ten anche Anna Hofer, proprio 10/a al traguardo: non troppo lontane Jole Galli,14/a, Federica Sosio (16/a) e Nicol Delago (19/a), mentre Nadia Delago, Asja Zenere, Roberta Melesi e Martina Nobis chiudono fuori dai punti, con Elena Dolmen (al debutto) e Sofia Pizzato out. Domani a Crans Montana andranno in scena un'altra libera e una combinata alpina: ad oggi, comunque, Laura Pirovano si trova in seconda posizione nella classifica di specialità. (continua)
[
01/02/2017
] - CE: Hofer sul podio in supergigante
Secondo podio in una settimana per Anna Hofer in Coppa Europa: la poliziotta della Valle Aurina ha infatti chiuso al terzo posto il supergigante di Chatel, a soli 8/100 da una Kristina Riis-Johannesen che centra così il quarto successo di una notevolissima stagione. Tra la norvegese e l'azzurra, a soli quattro centesimi di ritardo ecco l'austriaca Sabrina Maier: due biancorosse anche giù dal podio, con Stephanie Brunner 4/a e Rosina Schneeberger 5/a.In linea con le ultime uscite la performance di Laura Pirovano, quest'oggi 8/a a mezzo secondo dalla vincitrice: bene anche Jole Galli e Roberta Melesi, rispettivamente 11/a e 15/a. S'inserisce poi in zona punti Asja Zenere, 26/a, mentre ne restano escluse Nadia Delago, Valentina Cillara Rossi e Martina Nobis. Non terminano la gara Federica Sosio, Sofia Pizzato e Giulia Paventa.Domani e venerdì a Chatel andranno in scena due slalom giganti: intanto, Anna Hofer è a sole sei lunghezze di svantaggio, nella classifica di superg, dalla terza posizione che le garantirebbe nuovamente il posto fisso in Coppa del Mondo. (continua)
[
30/01/2017
] - Coppa Europa: Galli 5/a in superg
La miglior Jole Galli della stagione conclude al 5/o posto il supergigante di Chatel della Coppa Europa, valido anche per la combinata alpina che si è completata nel primo pomeriggio.La ventunenne livignasca chiude a 1.13 dall'austriaca Nadine Fest, al secondo successo consecutivo nella disciplina: dietro alla giovanissima elvetica, spazio alla sua connazionale Rosina Schneeberger (+0.65) e all'onnipresente norvegese Kristina Riis-Johannesen (+0.76), con l'altra austriaca Sabrina Maier ai margini del podio.Un centesimo e una posizione dietro a Jole Galli, troviamo invece una positiva Anna Hofer, reduce dall'esperienza in Coppa del Mondo a Cortina d'Ampezzo. Buona 14/a piazza per Federica Sosio, mentre Roberta Melesi termina 22/a: fuori dalla zona punti Asja Zenere, Martina Nobis, Sofia Pizzato e Giulia Paventa, out Laura Pirovano, Valentina Cillara Rossi e Nadia Delago.Festival austriaco anche in combinata: Fest si difende da Schneeberger e la precede di 12/100, con una brillante Estelle Alphand che risale sino al terzo gradino del podio, mentre un'altra austriaca come Franziska Gritsch e la vincitrice dell'ultima Coppa Europa Maren Skjoeld completano la top five. Di nuovo Jole Galli la migliore delle azzurre, stavolta in ottava posizione: Federica Sosio chiude invece 15/a, mentre Anna Hofer non parte in slalom e le altre chiudono lontane dalla zona punti.Domani a Chatel spazio ad un altro supergigante. (continua)
[
27/01/2017
] - CE: Hofer sfiora la vittoria in supergigante
Trentadue centesimi dividono Anna Hofer dal primo successo stagionale in Coppa Europa. La poliziotta della Valle Aurina, che ha sinora faticato nei superg di Coppa del Mondo dove ha il posto fisso, si riscatta dunque nel circuito continentale chiudendo alla piazza d'onore a Davos, proprio in questa specialità: meglio di lei solamente la giovanissima austriaca Nadine Fest, diciottenne al primo trionfo della carriera.Sul podio anche la norvegese Kristin Lysdahl che precede la connazionale Kristina Riis-Johannesen e l'altra austriaca Dajana Dengscherz, mentre la seconda delle azzurre, ovvero Laura Pirovano, termina in 12/a posizione.Poco più indietro Jole Galli, quest'oggi 17/a: 22/a piazza invece per Roberta Melesi, mentre Asja Zenere conquista l'ultimo punto disponibile in 30/a posizione. Lontane Sofia Pizzato, Nadia Delago, Giulia Paventa e Francesca Da Canal, non partita Alessia Timon, out Federica Sosio.A questo punto della stagione la vittoria finale in Coppa Europa appare un affare tra norvegesi, con Lysdahl in testa a quota 786 punti e Riis-Johannesen all'inseguimento con 652 punti, mentre Katharina Gallhuber è ferma a 452. Settimana prossima, ben cinque gare a Chatel (due giganti, due supergiganti e una combinata alpina) potrebbero però rivoluzionare la graduatoria. (continua)
[
26/01/2017
] - CE: Pirovano sfiora il podio, bene l'Italia in SG
Penultimo giorno di gare a Davos per la Coppa Europa femminile, che domani concluderà la trasferta nei Grigioni con un altro supergigante, replica di quello andato in scena oggi.Sulla pista elvetica s'impone Stephanie Brunner: reduce da un mese poco positivo in Coppa del Mondo, dopo i podi sfiorati ad inizio stagione, la quasi 23enne austriaca si dimostra molto interessante anche in questa disciplina imponendosi in 1:06.65, ben 65/100 più veloce della francese Laura Gauche e 69/100 meglio di Rosina Schneeberger, altra austriaca apparsa un po' appannata nelle ultime gare di CdM. In quarta piazza, con un distacco di 84/100, si trovano appaiate la padrona di casa Jasmina Suter e la nostra Laura Pirovano, che a Davos sta ottenendo risultati molto regolari. Nel complesso, la prestazione delle azzurrine è davvero positiva: 11/a la carabiniera Asja Zenere, al miglior risultato di sempre, quindi un trenino dal 14/o al 16/o posto con Martina Nobis (che migliora il proprio best conseguito ieri), Jole Galli e Federica Sosio. Si rivede in zona punti Roberta Melesi, 21/a, mentre ne restano escluse Sofia Pizzato, Alessia Timon, Giulia Paventa e Carlotta Da Canal, con le uscite di Anna Hofer e Nadia Delago. (continua)
[
02/01/2017
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2016! -1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2016? Ecco quelle che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.Gennaio si apre con la prima vittoria in carriera di Nina Loeseth a S.Caterina, poi viene annullata la gara di Adelboden, mentre a Zauchensee Lindsey Vonn segna l'ennesima doppietta macinando record. Julia Mancuso litiga con lo US Ski Team per le spese di riabilitazione post-infortunio. A Wengen Svindal vince la discesa e Kristoffersen lo slalom e si arriva a Kitz: sulla terribile Streif ruggisce Peter Fill in discesa, mentre Svindal (vincitore il giorno prima in superg) cade e si infortuna, come Reichelt e Striedinger.In slalom tocca a Razzoli farsi male, e vince ancora Kristoffersen che concede il bis due giorni dopo sulla Planai. La stagione si chiude a gennaio anche per Marc Berthod e Ted Ligety. A Garmisch arriva il primo centro di Kilde in superg, viene annullato il gigante.Il Circo Bianco fa tappa a Jeongseon: Paris è 2/o in discesa e Matteo Marsaglia si fa male, in superg vince Janka avanti ad Inner. Lindsey Vonn vince per la 9/a volta in stagione a Garmisch. A Naeba, in Giappone, Pinturault vince il gigante ma Max Blardone è splendido 3/o: celebrato da tutti e dal nostro Carlo Gobbo. Alle Olimpiadi Giovanili Pietro Canzio è argento in superg. A Crans Montana Shiffrin torna in gara e subito vince. Tutto pronto a La Thuile per l'attesa prima tappa di CdM: in discesa1 vince Gut davanti a Nadia Fanchini, che il giorno dopo trionfa davanti a Vonn e Dada Merighetti, mentre in superg Brignone è 6/a. Vonn vince l'8/a coppa di discesa.Paris vince anche a Chamonix in discesa. A Stoccolma Holdener e Hirscher vincono il City Event. A Hinterstoder terzo sigillo di Pintu in gigante. A Soldeu succede di tutto: Fede Brignone vince il suo primo superg, mentre Lindsey Vonn cade e si infortuna al ginocchio sinistro, parte in combinata ma poi deve rinunciare alla stagione e alla sfida con Lara Gut.Arriviamo a ... (continua)
[
18/12/2016
] - Isere:Gut vince il superg.Ottima 3a Elena Curtoni
Lara Gut si scrolla dalle spalle i due 'Did-not-Finish' dei giorni scorsi, trovando la vittoria nel superg che conclude la tappa della Val d'Isere e il lunghissimo filotto di gare maschili e femminili in questa località.Lara è scesa con tutta la rabbia e la grinta della detentrice della coppa di specialità, interpretando al meglio una pista facile resa difficile dalla tracciatura dell'austriaco Assinger, una serie di porte angolate e trabocchetti che ha creato problemi a molte atlete (tante le uscite) e che non ha aiutato le 'sue atlete'.Tra le uscite contiamo anche quella di Sofia Goggia, attesissima dopo i podi di venerdì e sabato: la bergamasca arriva al salto della 'Bosse Emile' in vantaggio su tutte, ma non trova la giusta direzione e non riesce a rimanere sul tracciato.Niente podio Azzurro quest'oggi? Macchè, ci pensa Elena Curtoni, che riscatta con una grandissima prova un inizio di stagione difficile, con risultati solo sufficienti, senza però dimenticare il problema avuto in estate che le ha fatto perdere oltre un mese di preparazione.Oggi la valtellinese ha tirato fuori la massima grinta, arrivando al secondo intermedio addirittura in vantaggio di mezzo secondo su tutte (è il tratto in cui la Gut aveva commesso un errore), e sciando bene anche nei curvoni della parte bassa.Così Elena chiude in 1:24.45 a +1.21, conquistando il secondo podio della carriera 9 mesi dopo la discesa della Finali di St.Moritz.Bellissimo anche il quarto posto di Nadia Fanchini, quarta anche ieri, a soli tre centesimi dal podio: da una parte può recriminare, dall'altra deve gioire perchè è scesa con il pettorale n.1 e dunque senza riferimenti, e perchè il risultato dà grande morale per il resto della stagione, a partire da martedì.A completare l'ennesima grande giornata azzurra c'è Francesca Marsaglia, 9/a a +1.90, anche lei molto buona (tranne nella parte alta).Applausi anche per Marta Bassino 14/a a +2.21 con il pettorale n.53; vanno a punti anche Hanna Schnarf 17/a a +2.31, ... (continua)
[
16/12/2016
] - Combinata Isere: storica Goggia 3/a! Vince Stuhec
La slovena Ilka Stuhec vince la prima combinata alpina della stagione in Val d'Isere, grazie ad una splendida manche di discesa (terzo tempo, a conferma che la doppietta di Lake Louise aveva solide basi) ed un imprevedibile 8/o tempo in quella di slalom; finora il suo miglior risultato nella specialità era un 10/o posto conquistato tre anni fa, a dimostrazione dell'ottimo stato di forma della slovena.E quando sei in forma e stai bene tutto viene facile, vero Sofia Goggia?!? E' da 22 anni che una azzurra non saliva sul podio della combinata, dal terzo posto di Bibiana Perez a Sierra Nevada nel febbraio 1994!La bergamasca è in quello stato magico in cui tutto riesce, e così si ritrova con il terzo tempo complessivo a festeggiare il quinto podio in sette gare e in quattro discipline diverse! E' record!E infatti è seconda in classifica generale con 407 punti...ma stiamo calmi....Quarto tempo dopo la manche di discesa (prova molto buona con qualche sbavatura), Sofia si è scatenata in slalom, dove ha poca (pochissima) dimestichezza, riuscendo a fare il 10/o tempo: finora aveva partecipato solo a 3 combinate con un 21/o posto come miglior risultato."Dove posso arrivare? Non lo so, io ci provo sempre - dichiara Sofia ai microfoni di RaiSport - la coppa generale? Assolutamente non ci penso...minimamente...siamo a inizio stagione, me la vivo giorno per giorno, gara per gara, io non posso fare calcoli non sono Gut e Shiffrin..."Così dopo la prima manche avevamo 3 atlete da tenere sott'occhio (Kirchgasser, Holdener, Gisin), 2 incognite ma con tanto margine (Stuhec, Goggia) e una speranza a metà del guado (Fede Brignone) e ne è uscita una gara emozionante, una manche di slalom che ha rimescolato queste carte fino a giungere alla classifica finale.Tra Stuhec e Goggia si infila Michelle Gisin, solo 4 centesimi migliore della bergamasca nel complesso, autrice del secondo tempo di manche e felicissima per il primo podio della carriera. Rispetta il pronostico anche Wendy Holdener, ... (continua)
[
16/12/2016
] - Combinata Isere: Ross 1a, Goggia 4a in discesa
L'americana Laurenne Ross ha fatto segnare il miglior tempo sulla "O.K." della Val d'Isere, nella manche di discesa valevole per la prima combinata alpina della stagione.Un po' a sorpresa Laurenne ha fatto segnare il miglior tempo in ogni settore del tracciato transalpino, chiudendo in 1:46.01 e interpretando al meglio la pista, sia nella parte iniziale e finale di scorrevolezza che nel tratto centrale con i curvoni.Torna ai piani alti Cornelia Huetter dopo un inizio di stagione non brillante, staccata di soli 32 centesimi. C'era grande curiosità verso Ilka Stuhec, la slovena protagonista delle due gare di Lake Louise, per capire se sarebbe stata tra le migliori anche sulle nevi europee. Risposta affermativa, evidentemente, perchè questa mattina Ilka è stata autrice del terzo tempo a +0.74 dalla RossQuarto e quinto tempo per due azzurre, Sofia Goggia e Hanna Schnarf, anche se tra le due ci sono quasi 8 decimi, perchè Sofia +0.87, mentre Hanna a +1.66. La Goggia accusava 1 secondo al secondo intermedio, poi ha cominciato a rosicchiare centesimi alla leader nei restanti 3/4 gara.Eccellente prova per Nicol Delago, gardenese classe 1996, 8/a a +1.70, ed ottima anche Fede Brignone 12/a a +1.86. La milanese è stata bravissima nel settore centrale, facendo valere le sue doti di sciatrice tecnica proprio dove sapeva di poter fare bene, cambiando passo, e contenendo dove sapeva avrebbe perso qualcosa.Francesca Marsaglia è 14/a a +2.07, quinta azzurra nelle top15.Tempi alti per Anna Hofer (+4.17) mentre Elena Curtoni e Marta Bassino non chiudono la prova.Completano la top10 l'austriaca Christine Scheyer 5/a a +1.49, Ramona Siebenhofer 7/a a +1.67 come Lara Gut (non ci si aspettava questo ritardo per l'elvetica, paga anche la scelta del pettorale n.1) e infine Stephanie Venier 10/a a +1.79.In ottica combinata è ancora tutta da scrivere la classifica finale perchè la manche di slalom rimescolerà le carte: attenzione a Michaela Kirchgasser 20/a a +2.82, a Michelle Gisin 19/a a ... (continua)
[
16/12/2016
] - CE Val di Fassa: Sala sul podio nel night event
La Aloch in notturna offre uno spettacolo con pochi eguali. E sulle nevi della Val di Fassa, la start list per lo slalom di Coppa Europa by night è davvero di alto profilo: così il terzo posto finale di Tommaso Sala, pur col rammarico di non aver concretizzato meglio la leadership della prima manche, rappresenta un risultato notevole per il giovane brianzolo che, settimana dopo settimana, conferma i grandi passi in avanti di questo avvio di stagione.Meglio dell'azzurro solo due che hanno molta più esperienza dell'azzurrino in Coppa del Mondo e non solo nel circuito continentale: vince infatti lo svizzero Daniel Yule, al quarto successo nella challenge, con appena sei centesimi sull'esperto Jean Baptiste Grange. Dietro a Sala, un talento sempre più concreto come Loic Meillard e il croato Matej Vidovic: per i balcanici da segnalare il piazzamento di ben tre atleti nei primi quindici, con Istok Rodes 8/o ed Elias Kolega 15/o.Ma anche l'Italia, oltre a Sala, può continuare a sorridere: Fabian Bacher è tredicesimo, risultato davvero significativo dopo gli errori di Levi e Obereggen e soprattutto a fronte del pettorale numero 51. Un regolare Andrea Ballerin chiude invece 16/o, mentre il 27/o posto vale per Hans Vaccari il miglior piazzamento della carriera. Fuori dai trenta Stefano Baruffaldi, out nelle due manche Nicola Rota, Nicolò Colombi, Davide Brignone, Andrea Squassino, Davide Da Villa, Alex Hofer, Niccolò Menegalli, Giordano Ronci, Andrea Testa, Cristian Deville e Federico Liberatore. Sabato ancora Italia, ancora prove tecniche con l'entusiasmante slalom parallelo di San Vigilio di Marebbe/Plan de Corones. (continua)
[
14/12/2016
] - CE: a Obereggen brilla Meillard, Sala 10/o
Il trittico italiano di Coppa Europa si è aperto quest'oggi a Obereggen, col tradizionale slalom speciale maschile sulla pista Maierl, che da quest'anno sostituisce la Oberholz.Per la quarta volta in carriera nel circuito, seppur per la prima tra i pali snodati, trionfa Loic Meillard: il ventenne elvetico, tre medaglie iridate Junior e già un ottavo posto in CdM nel palmarès, ha fatto segnare il tempo complessivo di 1:34.43, precedendo così il ben più esperto Jean-Baptiste Grange di 19/100. Anche sul terzo gradino del podio c'è spazio per un atleta spesso brillante in CdM come l'altro rossocrociato Daniel Yule, staccato di 33/100: seguono i due norvegesi Leif Kristian Haugen e Jonathan Nordbotten.Dei diciotto azzurri al via, il migliore è Tommaso Sala: per il lecchese, recentemente in grande spolvero, un significativo decimo posto, sebbene la seconda manche comprometta le possibilità di podio fatte intravedere nella prima. In prospettiva, notevole il 16/o posto di Davide Da Villa, che col pettorale 62 conquista il primo piazzamento a punti della carriera precedendo di poco Andrea Ballerin (19/o). Con soli 33 atleti al traguardo su 104 in lista di partenza, a conferma della difficoltà del tracciato, non terminano la gara Davide Brignone, Cristian Deville, Nicolò Colombi, Simon Maurberger, Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Federico Liberatore, Giordano Ronci, Andrea Squassino, Alex Hofer, Nicola Rota, Nicolò Menegalli, Andrea Testa, Hannes Zingerle e Hans Vaccari.Domani spazio allo speciale in Val di Fassa, mentre le ragazze saranno di scena ad Andalo. (continua)
[
14/12/2016
] - 12 Azzurri + 12 Azzurre per la Gardena e Isere
Lunedì a martedì hanno lavorato sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina (manche di allenamento da 1"15 con 39 porte), poi si sono trasferiti in Val Gardena, perchè mercoledì mattina ci sono le prime prove cronometrate sulla Saslong.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato 12 atleti: Dominik Paris, Werner Heel, Peter Fill, Christof Innerhofer, Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Matteo De Vettori, Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Paolo Pangrazzi, che saranno tutti in pista in prova, poi verranno valutati i pettorali esatti per il superg e la discesa.Per Florian Schieder, classe 1995, è il debutto in Coppa del Mondo.Le ragazze invece si sono allenate in superg al Sestriere lunedì, mentre martedì si sono spostate a Courchevel, dove si sono allenate, per poi arriva in Val d'Isere, dove mercoledì mattina è in programma la prima prova.Le 12 convocate per il superg, discesa e combinata alpina sono: Sofia Goggia, Elena e Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Lisa Agerer, Anna Hofer, Marta Bassino e Federica Brignone.A Courchevel invece andranno Irene ed Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Marta Bassino, Sofia Goggia, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg e Laura Pirovano. (continua)
[
13/12/2016
] - Coppa Europa: gli Azzurri per Obereggen e Pozza
Doppio appuntamento di Coppa Europa tra Alto Adige e Trentino: domattina, mercoledì, classico slalom di Obereggen, con prima manche alle 10 e seconda alle 13. Per la prima volta non si gareggerà sulla Oberholz, ma sulla Maierl (pendenza massima 55%)L'Italia, guidata da Alex Prosch, schiera ben 18 atleti al via: Simon Maurberger, Tommaso Sala (ottimo 13/o in Val d'Isere domenica), Giordano Ronci, Hans Vaccari, Federico Liberatore, Davide Da Villa, Hannes Zingerle, Andrea Ballerin, Fabian Bacher, Alex Hofer, Stefano Baruffaldi, Cristian Deville, Andrea Testa, Nicolò Menegalli, Davide Brignone, Andrea Squassino, Nicola Rota e Nicolò Colombi.Giovedì a Pozza di Fassa gara notturna con contingente che sale a 21 elementi, e per l'occasione si aggiungeranno i nazionali Stefano Gross, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli.Attesi al cancelletto anche tanti protagonisti di Coppa del Mondo e molte "seconde linee" che erano in gara domenica scorsa, come Michael Matt, Marc Digruber, Sebastian Foss-Solevaag, JB Grange molti altri. (continua)
[
09/12/2016
] - Coppa Europa: Galli 4/a in superg
Miglior risultato in carriera per Jole Galli in Coppa Europa: la livignasca classe '95 ha infatti chiuso al quarto posto il supergigante odierno di Kvitfjell, prima prova veloce della stagione continentale.Nella disciplina letteralmente dominata dalle azzurre nella passata stagione (coppetta a Verena Gasslitter davanti a Lisa Agerer e Anna Hofer), la valtellinese manca il podio per soli sei centesimi: vince l'austriaca Dajana Dengscherz in 1:02.55, quindi, come già nelle gare tecniche, c'è tanta Norvegia con Kajsa Vichoff Lie alla piazza d'onore (primo podio della carriera per la diciottenne) e la "solita" Kristin Anna Lysdahl. Dietro alla Galli, troviamo invece la sorprendente svizzera Katja Grossmann.Nel complesso, la formazione diretta da Devid Salvadori si comporta molto bene: 7/a, infatti, Valentina Cillara Rossi, 11/a la già iridata junior Federica Sosio; primo piazzamenti a punti nella specialità per Roberta Melesi, 17/a e subito davanti alle compagne di squadra Laura Pirovano e Asja Zenere. Lontane dalla zona punti, invece, Nadia Delago, Alessia Timon, Sofia Pizzato e Jasmine Fiorano. Domani, nella stessa località norvegese, spazio alla prima combinata della stagione. (continua)
[
04/12/2016
] - Lake Louise: Gut vince il superg, Goggia terza!
Attesissima e favorita, Lara Gut non ha deluso le aspettative vincendo il superg di Lake Louise, prima prova della specialità per questa stagione, chiudendo in 1:02.68Manche corta, perchè la partenza è stata abbassata nella zona del Coach'Corner a causa delle neve caduta nella notte, e orario di partenza posticipato di un'ora e un quarto.Terzo tempo per una splendida Sofia Goggia, che dopo il terzo posto in gigante e il secondo in discesa1 sale nuovamente sul podio, terza volta in 8 giorni in tre specialità diverse. La bergamasca è finalmente esplosa e ne siamo felicissimi perchè da tempo, come tanti peraltro, confidiamo nelle sue doti e nella sua classe. In questa trasferta nordamerica è stata capace di trasformare la consueta aggressività in linee redditizie, e mettere insieme la tecnica e la scorrevolezza, destreggiandosi tra le maglie larghe del gigante, quelle del superg e nella velocità della disciplina regina.Tra Gut e Goggia c'è Tina Weirather, al primo podio stagionale, a soli 10 centesimi dalla ticinese, che approfitta del 34/o tempo di Mikaela Shiffrin: dopo il grande risultato di ieri ci si aspettava molto di più dall'americana che è scesa cauta e non ha preso punti, ma rimane leader della generale con 358 punti. Lara Gut insegue a 28 lunghezze, mentre al terzo posto ci godiamo Sofia Goggia, già capace di accumulare 267 punti.Discreto il risultato complessivo delle azzurre con Nadia Fanchini 9/a, tra le migliori nella parte alta, segue Hanna Schnarf 17/a a +1.38, Francesca Marsaglia 22/a a +1.52, Elena Curtoni 24/a a +1.57, Fede Brignone 27/a a +1.66.Visto il pettorale e i risultati della scorsa stagione ci aspettavamo di più da Federica, ma va detto che non era la pista più adatta alle sue caratteristiche, molto dritta e povera di passaggi tecnici, e inoltre la milanese deve trovare maggior convinzione e fiducia.Appena fuori dalle top30, come in discesa, Nicol Delago 31/a, Anna Hofer 44/a, Lisa Agerer 45/a mentre Verena Gasslitter non ha chiuso la ... (continua)
[
02/12/2016
] - Lake Louise 3a prova a Siebenhofer.E.Fanchini 9a
Completata anche la terza e ultima prova sulla "Mens's Olympic" di Lake Louise, ed ora la stagione della velocità femminile può davvero cominciare: la migliore di giovedì sera è stata l'austriaca Ramona Siebenhofer in 1:46.84, praticamente lo stesso tempo della più veloce ieri.Cielo coperto e nuvoloso, vento fastidioso, temperature intorno ai -7, e 4 americane nei primi 7 posti: Alice Mckennis 2/a a +0.48, Laurenne Ross 3/a a +0.53, Stacey Cook 4/a a +0.60, Jacqueline Wiles 6/a a +0.68, tutte intenzionatissime a non far rimpiangere la loro illustre connazionale Lindsey Vonn. Da notare che la Wiles era davanti a tutte nei primi 40" di gara.Si inserisce al 5/o Kajsa Kling (seconda martedì), 7/a Ilka Stuhec a +0.72, 8/a Tina Weirather a +0.79 e 9/a Elena Fanchini a +0.94, la miglior azzurra.Lara Gut è 12/a a +1.23, ma al primo rilevamento cronometrico è transitata con la 61/a velocità, forse segnale di aver voluto tirare un po' il freno.Ancora buona Mikaela Shiffrin 24/a a +1.83.Le altre azzurre: Sofia Goggia 15/a, Verena Gasslitter 17/a, Nadia Fanchini 21/a, Nicol Delago 32/a, Verena Stuffer 37/a, Hanna Schnarf 38/a, Elena Curtoni 40/a, Federica Brignone 50/a, Lisa Agerer 51/a, Anna Hofer 57/a e Francesca Marsaglia 59/a (penultima) con +5.61Alla luce dei risultati delle tre prove lo staff tecnico guidato da Matteo Guadagnini ha ufficializzato le 9 azzurre per la prima libera: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Verena Gasslitter, Nicol Delago, Hanna Schnarf ed Elena Curtoni.Non saranno quindi in gara Hofer, Agerer e Brignone, che invece certamente gareggeranno in superg (mentre le convocate per sabato potrebbero variare). Esordio in libera in CdM per Gasslitter."Oggi abbiamo tirato un po' il freno a mano perché non era il caso di rischiare - ha dichiarato Guadagnini a fisi.org - Le ragazze sono pronte e cariche, le previsioni danno un peggioramento del tempo per sabato e domenica, dobbiamo cercare di raccogliere il massimo sin dalla prima gara".Domani ... (continua)
[
30/11/2016
] - Lake Louise 2a prova: prima Ager, terza Schnarf
Seconda prova cronometrata sulla 'Mens'Olympic' di Lake Louise: l'austriaca Christina Ager, pettorale 33, fa segnare il miglior tempo in 1:46.87, mezzo secondo più veloce rispetto a Lara Gut ieri, e proprio la ticinese aveva previsto un ulteriore velocizzazione del tracciato.Temperature intorno ai -6/-8, tempo nuvoloso e a tratti nebbia hanno caratterizzato la prova odierna.La Ager, che non hai mai corso in discesa in CdM ma ne ha vinta una di Coppa Europa, ha fatto segnare tra i migliori tempi in tutti i settori tranne nella parte alta, più in generale è stata una prova molto più 'tirata' rispetto a ieri, quando le prime 12 erano racchiuse in 2 secondi, mentre oggi nel medesimo intervallo sono in 31.La statunitense Jacqueline Wiles, 2/a a +0.24, dimostra che il quarto tempo di ieri ha solide basi, così come è più che incoraggiante il terzo tempo di Hanna Schnarf a +0.49, oggi come ieri la migliore azzurra.Nella scorsa stagione l'altoatesina è entrata ben 9 volte nelle top10, con il podio sfiorato in superg proprio a Lake Louise come miglior risultato.Anche Sofia Goggia 5/a a +0.54 e Nadia Fanchini 7/a a +0.61 oggi entrano nelle top10 a dimostrazione che i motori iniziano a scaldarsi, e le gare di venerdì e sabato saranno combattute.Quarto tempo a +0.52 per Lara Gut, la più veloce ieri, più lenta nella parte alta, sui suoi livelli da metà tracciato in giù. Completano la top10 Ramona Siebenhofer 6/a a +0.55, Fabienne Suter 8/a a +0.68, Breezy Johnson 9/a a +0.96 e Michael Wenig 10/a a +0.97 (ieri 5/a).Più attardate le altre azzurre: Fede Brignone 23/a a +1.60 (...in teoria avrebbe dovuto fare le prove solo in previsione del superg, in pratica potrebbe lottare per un pettorale...), Nicol Delago 28/a a +1.80, Elena Fanchini 31/a a +2.00, Verena Gasslitter 33/a a +2.05, Francesca Marsaglia 47/a a +2.98, Elena Curtoni 51/a a +3.26, Lisa Agerer 57/a a +4.21, Verena Stuffer 58/a a +4.30, Anna Hofer 61/a a 4.42.Da notare Shiffrin 30/a a +1.94, Rebensburg 32/a a ... (continua)
[
30/11/2016
] - Coppa Europa: a Levi vince Digruber, brilla Ronci
Dopo il dominio norvegese riscontrato nella gara inaugurale di ieri, vinta da Leif Kristian Haugen davanti a Jonathan Nordbotten, il secondo slalom della stagione di Coppa Europa sorride invece a Marc Digruber.Il ventottenne austriaco, ieri sesto e al primo successo nel circuito, doma infatti la Levi Black col tempo complessivo di 1:52.33: alle sue spalle si accomodano lo statunitense Mark Engel, distanziato di 0.21, e ancora un brillante Haugen a 0.87, quindi l'altro austriaco Christian Hirschbuehl manca il podio per un solo centesimo.In quinta posizione, però, sorride Giordano Ronci: quello del 24enne romano è un segnale di grandissima importanza per i rapid gates azzurri, perché va a costituire il suo miglior risultato da due anni e mezzo a questa parte nel circuito continentale. Inutile sottolineare quanto sarebbe importante recuperare pienamente Ronci nell'ottica di un ricambio per la squadra di Coppa del Mondo, la quale comunque può contare anche su un Andrea Ballerin in buona forma: decima piazza per il trentino, già a punti in CdM poche settimane fa sulla stessa pista.Per quanto riguarda gli altri azzurri, 18/o Tommaso Sala (ieri 17/o e migliore della squadra), 19/o Cristian Deville, 27/o Stefano Baruffaldi e 29/o un Hans Vaccari ai primi punti nel circuito continentale. Out, invece, Fabian Bacher, Simon Maurberger, Davide Da Villa e Alex Hofer.Nel weekend, spazio ai gigantisti sulle nevi svedesi di Gaellivare, mentre le ragazze si apprestano a debuttare a Trysil. (continua)
[
29/11/2016
] - Lake Louise prima prova: Gut 1/a, Schnarf 6/a
E' partita la stagione della velocità femminile: prima prova cronometrata sulla "Mens'Olympic" di Lake Louise, con 66 atlete al via, e subito miglior tempo di Lara Gut, che dopo l'uscita di sabato in gigante ha un gran voglia di rimettersi in gioco, e di sfruttare al meglio questo trittico di gare per rimanere in scia a Mikaela Shiffrin.Così la ticinese chiude in 1:47.37 (3-4 secondi più veloce dello scorso anno, partenza leggermente abbassata), facendo il miglior tempo in tutti i settori, tranne proprio ai rilevamenti di velocità (le più veloci passano a 126 km/h).E' lei l'atleta da battere, a maggior ragione mancando la Regina di Lake Louise, Lindsey Vonn.Secondo tempo per Kajsa Kling a +0.79, la svedese aveva chiuso la stagione a St.Moritz con un 4/o posto in superg e un 9/o in discesa; terzo tempo per Mirjam Puchner, vincitrice proprio dell'ultima discesa 2016 e data in gran forma.Sorprendono il 4/o e 5/o tempo dell'americana Jacqueline Wiles (pett 27) a +1.12 e della tedesca Michaela Wenig (pett.40) a +1.31Sesto tempo per la migliore delle 12 azzurre in pista: Hanna Schnarf è staccata di 1.40, ed è l'unica tra le nostre nella top10. Chiudono le prime posizioni Ilka Stuhec 7/a a +1.48, Fabienne Suter 8/a a +1.53, Alice Mckennis 9/a +1.76 e Ramona Siebenhofer 10/a a 1.81Lizi Goergl è 11/a ma con salto di palo (per cui tutte le successive scaleranno un posto in classifica)Le altre azzurre: Verena Stuffer 12/a a +2.00, Nadia Fanchini 15/a a +2.19, Elena Fanchini 22/a +2.78, Verena Gasslitter 23/a a +2.85, Sofia Goggia 25/a +3.07, Nicol Delago 29/a a +3.43, Francesca Marsaglia 41/a a +4.13, Federica Brignone 49/a a +4.49, Lisa Agerer 60/a a +6.04, Anna Hofer 62/a a +7.35, Elena Curtoni 66/a a +10.79 (tempo più alto)Da notare il più che buono 18/o tempo di Mikaela Shiffrin a +2.33, siamo proprio curiosi di vedere quanti punti conquisterà tra venerdì e domenica. Interessante anche il ritorno di Leanne Smith 46/a, dopo 2 intere stagioni perse.Attardate alcune big come ... (continua)
[
28/11/2016
] - Le 12 Azzurre per la tappa di Lake Louise
Manca pochissimo all'avvio della stagione della velocità femminile: da Copper Mountain (le specialiste) e da Killington (le polivalenti) le azzurre stanno raggiungendo il Canada dove da domani sono in programma le tre prove cronometrate cui seguiranno le due libere di venerdì 2 e sabato 3 e il superg di domenica 4 dicembre.L'Italia ha 9 posti disponibili in discesa e ben 11 in superg, grazie ai posti fissi conquistati da Lisa Agerer, Verena Gasslitter e Anna Hofer in Coppa Europa.Oltre a questo terzetto sono a disposizione: Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicol Delago, Federica Brignone, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, per un totale di 12 ragazze.L'assegnazione dei pettorali per le tre gare avverrà dopo le prove cronometrate ad opera dello staff tecnico.In linea di massima sono certe di partire le atlete nella top30 WCSL per cui per la discesa le 7: Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini e probabilmente anche Sofia Goggia, considerando le varie defezioni (in primis Lindsey Vonn).In superg sono 7: Fede Brignone, Hanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia ed Elena Fanchini. (continua)
[
22/11/2016
] - FIS Pfelders: vittorie per Costazza e Zingerle
Con gli ultimi due slalom FIS open termina la quattro giorni di gare a Pfelders, in Val Passiria.Chiara Costazza ha vinto lo slalom femminile chiudendo la prova in 1:27.74, dopo essere uscita ieri. La poliziotta trentina ha chiuso con +1.19 sull'elvetica Vogel, terzo posto per per la bergamasca delle Fiamme Gialle Michela Azzola a +1.30.Quarta posizione per Martina Peterlini, seguita da Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon e Miriam Gabloner.Fuori nella seconda manche Irene Curtoni che si era imposta ier, così come non è classificata Manuela Moelgg.Ora le slalomiste voleranno verso Killington, Vermont, per il secondo slalom della stagione, in programma domenica.Nella prova maschile vittoria per Hannes Zingerle in 1:24.12 davanti ad Alex Hofer +0.35 e Hans Vaccari +0.43. Quarto tempo per Stefano Baruffaldi, quinto per Davide Brignone, 6/o per Nicolò Colombi. (continua)
[
21/11/2016
] - Le Azzurre al lavoro a Copper Mountain
(da fisi.org) In attesa di notizie dalla pista di Lake Louise dove nel corso della serata italiana la Federazione Internazionale effettuerà un nuovo controllo per verificare se esistono le condizioni per disputare la tre giorni di Coppa del mondo da venerdì 2 a domenica 4 dicembre, continuano a Copper Mountain gli allenamenti delle velociste di Alberto Ghezze con Lisa Magdalena Agerer, Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Hanna Schnarf e Verena Stuffer."C'è veramente poca neve da queste parti e di conseguenza ci dobbiamo adeguare perchè tutte le squadre sono presenti qui e decidono gli americani gli orari dei turni di ciascuna nazione - spiega l'allenatore responsabile -. Comunque vada a finire questo periodo negli Stati Uniti, ci servirà per i prossimi mesi di coppa perchè in Europa non saremmo riusciti a fare velocità. Qui a Copper tracciamo ogni giorno circa 1' in supergigante e 55" di discesa, che abbiamo alternato con qualche giorno di gigante. Le ragazze stanno bene, c'è grande voglia di rompere il ghiaccio".A Copper sono presenti anche Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, a cui si aggregheranno nelle prossime ore Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Laura Pirovano in vista del gigante di sabato 26 novembre a Killington, mentre domenica 27 è previsto lo slalom. (continua)
[
18/11/2016
] - No Lake Louise-Beaver: i velocisti tornano a casa
Annullata la tappa di Lake Louise, annullata quella di Beaver Creek: in attesa che la FIS comunichi date e località sede di recupero, di sicuro viene stravolto il programma logistico e di lavoro dei velocisti di un po' tutte le squadre, italiani compresi.Gli azzurri della velocità, Peter Fill, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori e Werner Heel, si stanno allenando in Canada, a Nakiska, ma alla luce di queste decisioni torneranno in patria già domenica prossima 20 novembre.Discorso diverso per il Circo Rosa: confermato il programma di Killington con uno slalom sabato 26 e un gigante domenica 27, in attesa di capire se potranno essere disputate le due discese e il supergigante di Lake Louise dal 2 al 4 dicembre, decisione che verrà presa a metà della prossima settimana.Il gruppo polivalenti rimarrà quindi a Copper Mountain, in Colorado, fino a martedì 22 novembre: presenti Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia.Nella stessa località sono presenti le velociste Lisa Magdalena Agerer, Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Hanna Schnarf e Verena Stuffer che vi rimarranno fino al 27 novembre. (continua)
[
09/11/2016
] - Polivalenti verso Vail,velociste a Copper Mountain
(da fisi.org) E' pronta a scattare il viaggio della squadra femminile con destinazione Nordamerica, dove si svolgeranno la terza e quarta tappa di Coppa del mondo. Il team delle polivalenti si allenerà al completo a Vail (Colorado) da venerdì 11 a martedì 22 novembre con Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia con l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e i tecnici Angelo Weiss e Damiano Scolari, per poi trasferirsi a Killington, nel Vermont, dove sabato 26 e domenica 27 novembre si disputeranno un gigante e uno slalom.Il gruppo della velocità preparerà invece l'appuntamento di Lake Louise (due discese venerdì 2 e sabato 3 dicembre e supergigante domenica 4 dicembre) sulle nevi di Copper Mountain dove atterreranno venerdì 11 novembre. La permanenza in Colorado si concluderà domenica 27 novembre, giorno del trasferimento in Canada dove ritroveranno anche le polivalenti. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Lisa Magdalena Agerer, Nicole Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, accompagnate dall'allenatore responsabile Alberto Ghezze e dai tecnici Michael Mair, Giovanni Feltrin e Marco Viale. (continua)
[
20/10/2016
] - Reichelt prepara il ritorno:probabile Beaver Creek
E' stato un settembre intenso per Hannes Reichelt: dopo un lungo periodo di allenamento in Cile è tornato in patria ai primi del mese, pochi giorni dopo si è sposato con l'altoatesina Larisa Hofer (ex squadra C) e una settimana dopo ancora è finito...sotto i ferri, per farsi asportare un pezzo di disco lombare dal canale spinale.Vista la non tenera età (36 anni) qualcuno ha pensato che Hannes non sarebbe tornato a gareggiare: tutto il contrario, il velocista sta recuperando velocemente e vuole continuare fino al 2019, e la prima tappa sarà Beaver Creek, dove conta di essere al cancelletto della 'Birds of Prey'."Il programma è di andare in nordamerica - racconta Hannes al Kronen Zeitung -, ma partirò dopo i miei compagni di squadra. A fine novembre ci sono le gare di Lake Louise, sarà dura, ma conto una settimana dopo a Beaver Creek di esserci"Già nel gennaio 2014 Hannes aveva dovuto fermarsi, proprio il giorno dopo la splendida vittoria sulla Streif a Kitz, a causa di un'ernia al disco. Operato immediatamente Hannes dovette rinunciare ai Giochi di Sochi, in un momento di grande forma.Nel complesso il veterano della squadra biancorossa (classe 1980 come Klaus Kroell) ha indossato 238 pettorali in Coppa del Mondo, vincendo 11 gare e salendo altre 26 volte sul podio; vanta anche l'oro in superg ai Mondiali 2015 di Vail e l'argento, sempre in superg, ai Mondiali 2011 di Garmisch. (continua)
[
19/10/2016
] - A Hintertux le velociste azzurre in allenamento
(Fisi.org) - Quattro giorni di raduno attendono le velociste della squadra di Coppa del mondo, convocate dal direttore sportivo Massimo Rinaldi sul ghiacciaio di Hintertux da giovedì 20 a lunedì 24 ottobre.In Austria saranno presenti Lisa Magdalena Agerer, Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, a cui si aggiunge Karoline Pichler che non gareggerà nel gigante di Soelden.Presenti naturalmente l'allenatore responsabile Alberto Ghezze e i tecnici Giovanni Feltrin, Michael Mair, Marco Viale e Luca Scarian. Il primo appuntamento con la discesa di Coppa del mondo è previsto a Lake Louise con le gare di venerdì 2 e sabato 3 dicembre, mentre domenica 4 è previsto un super-g. (continua)
[
05/10/2016
] - Le nuove liste FIS e il riepilogo posti fissi
E' stato pubblicato oggi il 4/o aggiornamento delle liste FIS ufficiali per la stagione 2016/2017, valide fino al 26/10, dunque serviranno (anche) per determinare la posizione di partenza dopo il numero 30 della WCSL per la gara inaugurale di Soelden.In slalom guida Kristoffersen davanti a Hirscher e Neureuther; il primo azzurro è Stefano Gross 7/o con 4.16 punti. In gigante è Hirscher il n.1 davanti a Pinturault e Kristoffersen; Florian Eisath 10/o con 4.59 punti.Il superg è in mano a Aleksander Kilde davanti a Jansrud e Svindal (trittico norvegese); Peter Fill è 11/o con 3.28 punti. In discesa è il carabiniere di Castelrotto il n.1, davanti a Svindal e Jansrud. Da notare che in discesa il 10/o è Reichelt con 2.87 punti, dunque è la disciplina con la classifica più "corta".Tra le ragazze Frida Hansdotter è il primo posto, davanti a Velez Zuzulova e Michaela Shiffrin; Irene Curtoni è 18/a con 5.29 punti. In gigante Eva-Maria Brem ha 0 punti, seguono Rebensburg e Gut; quarta Fede Brignone con 1.89 punti. Lara Gut guida il superg davanti a Tina Weirather e Lindsey Vonn; Brignone prima azzurra 7/a con 2.82 punti. In discesa Lindsey Vonn è la n.1, davanti a Fabienne Suter e Larisa Yurkiw; 6/a Nadia Fanchini con 3.17 punti.Interessante anche riepilogare gli atleti che, grazie ai circuiti continentali dell'emisfero sud corsi in estate, e a quelli dell'emisfero nord dello scorso inverno, avranno il posto fisso.Nella South American Cup la ceca Ledecka vince la generale, ma la prima sudamericana è Macarena Simari Birkner (ARG), che quindi si assicura la partenza in CdM in tutte le discipline.Tra gli uomini vince il tedesco Ferstl, ma il primo sudamericano è Sebastiano Gastaldi (ARG), 5/o in generale.La Australian-New Zealand Cup premia l'australiana Greta Small, che quindi acquisisce il posto fisso in slalom, gigante e superg. Tra gli uomini primo posto per il neozelandese Willis Feasey.La Far-East Cup femminile incorona Asa Ando (Giappone) che ha il posto fisso in slalom, ... (continua)
[
05/09/2016
] - Al via in Senales la stagione con Italia e Austria
Partita nei giorni scorsi la stagione 2016-2017 dello sci agonistico sul Ghiacciaio della ValSenales in Alto Adige. Per le squadre nazionali che faranno quartier generale sulle nevi altoatesine è entrata in funzione la seggiovia Grawand.“Il nostro intenso lavoro ha dato i frutti sperati e cominciamo la nuova stagione così presto come mai successo prima, in modo tale da offrire agli atleti degli sci club e delle squadre nazionali tra cui quella italiana ed austriaca la possibilità di allenarsioe hanno dichiarato all’unisono Elmar Pichler Rolle e Christoph Hofer direttore e direttore tecnico delle Funivie Ghiacciai Val Senales. Lo scorso inverno sono stati depositati in ghiacciaio accumuli di neve considerevoli che sono tornati utili per la riapertura.Proprio il primo giorno di apertura, sabato scorso, hanno effettuato un sopralluogo il direttore sportivo della FISI, Massimo Rinaldi, e il capo allenatore della squadra maschile austriaca, Andreas Puelacher, “Il manto nevoso è adeguato e la pista è in buone condizioni e priva di pietra, cosa per noi molto importanteoe, ha dichiarato Massimo Rinaldi.Il sistema di prenotazione obbligatorio dei tracciati di allenamento ha funzionato e pertanto resterà invigore anche per questa stagione sciistica. “Prenotiamo per le squadre un percorso sulla pistaGrawand adatto alle caratteristiche e alle esigenze degli atleti in modo che non si creino litigi e intralcioe, ha affermato il direttore tecnico delle Funivie Christoph Hofer. Non appenale condizioni meteorologiche lo permetteranno, saranno aperti altri tracciati da discesa e l’anello da scifondo per l’allenamento in alta quota.Già a partire da fine settembre Rinaldi e Puelacher contano di portare entrambe le Nazionali ad allenarsi sul ghiacciaio della Val Senales in vista anche dell'apertura della stagione di coppa del mondo che avverrà proprio sull'altro versante delle Alpi, quello austriaco di Soelden a metà ottobre. (continua)
[
11/07/2016
] - Stelvio: gli stage di lavoro del gruppo Osservati
(da fisi.org) Entra nel vivo in vista della prossima stagione l'attività degli Osservati proposta dalla FISI in collaborazione con i Comitati Regionali e Gruppi Sportivi Militari, con l'obiettivo di promuovere una maggiore condivisione tecnica e approfondire la conoscenza degli atleti, attraverso la realizzazione di una serie di stage di allenamento programmati nel periodo estivo e autunnale.La Direzione Agonistica Sci Alpino ha utilizzato i risultati del Gran Premio Italia juniores della passata stagione di competizioni quale criterio di selezione per le liste degli Osservati, condividendone i nomi con gli stessi Comitati Regionali e Gruppi Sportivi Militari in sede di Commissione Giovani. Le liste sono da considerarsi aperte, in quanto la DASA si riserva la facoltà di inserire in qualsiasi momento altri nomi di ragazzi e ragazze che riterrà meritevoli di convocazione. Gli stage saranno organizzati dai tecnici della DASA in collaborazione con quelli dei Comitati Regionali e dei Gruppi Sportivi Militari e rappresenteranno l'occasione ideale per un confronto tecnico e una condivisione delle metodologie di allenamento nelle età giovanili e nelle singole specialità. I tecnici avranno la possibilità di conoscere e coinvolgere nelle attività federali gli atleti che non rientrano nelle squadre nazionali ma che, tuttavia, saranno meritori di attenzione per il prossimo futuro.Tutti gli stage del settore femminile si terranno al Passo dello Stelvio: si parte dal 26 al 29 luglio con particolare attenzione ai fondamenti delle specialità tecniche come slalom e gigante. Dal 19 al 22 settembre toccherà al secondo turno con gigante e discipline veloci, il terzo e ultimo turno (solamente per lo slalom) è previsto invece dal 3 al 6 ottobre.Il settore maschile si ritroverà al Passo dello Stelvio dal 30 agosto al 3 settembre per cimentarsi in slalom e gigante, mentre le discipline veloci si daranno appuntamento a Hintertux (Aut) dal 20 al 24 ottobre. Le date verranno confermate in ... (continua)
[
20/05/2016
] - La squadra Austriaca per la stagione 2017
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Passano da 52 a 46 le ragazze, e da 55 a 54 gli uomini selezionati.Tra gli uomini da notare una serie di promozioni, su tutte Manuel Feller e Marco Schwarz in squadra nazionale, e qualche retrocessione, ad esempio Noesig, Striedinger e Streitberger che passano dalla Nazionale alla B, ma sopratutto due esclusioni: Wolfgang Hoerl e Marcel Mathis.Hoerl, 72 pettorali e 3 top10, nella scorsa stagione non è mai andato a punti su 9 slalom disputati; Mathis, con soli 34 pettorali in CdM, può vantare due podi nella stagione 2012, dove era arrivato 15/o in classifica finale di gigante, ma zero risultati utili nelle ultime due stagioni.Tra le ragazze Tippler e Puchner passano dalla A alla Nazionale,Brunner, Kallhuber, Sabrina Maier, Gruenwald e Schneeberger dalla B alla A, mentre la Zeller fa il percorso inverso.Non trova posto in squadra nazionale Stefanie Moser, classe 1988, con 88 pettorali in CdM e 5 volte nelle top10. Stefanie si era rotta il collaterale mediale del ginocchio destro la scorsa estate durante un allenamento in Cile, ma a Lake Louise, a dicembre, era regolarmente al via.Ecco il quadro completo:UOMINISquadra nazionale: Romed Baumann, Manuel Feller, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp Schoerghofer, Marco SchwarzSquadra A: Frederic Berthold, Stefan Brennsteiner, Marc Digruber, Markus Duerager, Max Franz, Klaus Kroell, Roland Leitinger, Michael Matt, Thomas Mayrpeter, Joachim Puchner, Patrick Schweiger, Georg Streitberger, Otmar Striedinger, Christian WalderSquadra B: Manuel Annewanter, Sebastian Arzt, Stefan Babinsky, Daniel Danklmaier, Fabio Gstrein, Thomas Hettegger, Christian Hirschbuehl, Niklas Koeck, Christoph Krenn, Johannes Kroell, Maximilian Lahnsteiner, Richard Leitgeb, Daniel Meier, Christopher Neumayer, Clemens Nocker, Christoph Noesig, ... (continua)
[
07/05/2016
] - Squadre FISI 2017: ecco cosa cambia
Cominciamo la consueta analisi del "cosa cambia" nelle squadre FISI con una nota positiva: in via Piranesi hanno capito l'importanza di comunicare le squadre il primo possibile e con completezza, l'anno scorso mancavano completamente i quadri tecnici e i Giovani, stavolta già comunicati da una decina di giorni.Tanti i cambi sia di atleti che dello staff tecnico; cominciamo con la Coppa del Mondo, ora non più divisa in Gruppo WC1, WC2 e WC3 ma nella classica divisione Velocisti (DH/SG) al comando di Alberto Ghidoni e Tecnici (SL/GS) con alla guida, come noto, la novità Steve Locher. Max Carca è per il secondo anno 'capo allenatore' mentre il DS è sempre Massimo Rinaldi. Rimane Manzoni al coordinamento della preparazione atletica mentre tra i gigantisti c'è Andrea Viano al posto di Vittorio Micotti (era da oltre 10 anni in FISI), e Giuseppe Abruzzini tra gli uomini jet.Dopo una stagione difficile Werner Heel (1982) passa dalla squadra nazionale al gruppo "interesse nazionale", che raccoglie anche Fabian Bacher, Cerbo e Paini dal Coppa EuropaDello stesso gruppo facevano parte un anno fa Blardone (ritirato), Klotz (ritirato) e Michelangelo Tentori. Alex Zingerle passa dalla squadra nazionale alla Coppa Europa, mentre vengono promossi in A Buzzi, Maurberger e Sala.Ballerin è promosso dal "interesse nazionale" al gruppo tecnico nazionale, mentre Henri Battilani rimane nel 'Coppa Europa' ma si allenerà con la squadra nazionale.Dopo oltre 10 stagioni Cristian Deville esce dalle squadre nazionali.Da notare la presenza dell'inossidabile Patrick Thaler, classe 1978, veterano del gruppo nonchè unico nato prima del 1980, mentre i più giovane in squadra A sono Maurberger e Sala del 1995.Il gruppo "Giovani", diviso tra slalom e le altre discipline, è a sua volta diviso in squadra B e C, come già comunicato dopo la riunione della Commissione Giovani a Milano.Responsabile del settore giovanile è sempre Roberto Lorenzi, con Ivan Nicco (slalom) e Alexander Prosch (altre ... (continua)
[
06/05/2016
] - Squadre FISI 2017: le formazioni femminili
l Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile per la stagione 2016/17. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi di Coppa del mondo polivalenti, Coppa del mondo DH/SG, Coppa del mondo GS/SL, Interesse Nazionale, Giovani GS/DH/SG e Giovani SL.Ecco la lista completa degli atleti e dei responsabili dello staff tecnico:Direttore Sportivo - RINALDI MASSIMOResponsabile Settore Giovanile - LORENZI ROBERTOCoordinatore Preparazione Atletica - MANZONI ROBERTOCapo Allenatore - GUADAGNINI MATTEOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup Polivalenti - RULFI GIANLUCAPreparatore Atletico - SCOLARI DAMIANOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup DH/SG - GHEZZE ALBERTOPreparatore Atletico - SCARIAN LUCAAllenatore Responsabile Gruppo World Cup GS/SL - LIORE LUCAAllenatore Responsabile Gruppo Giovani GS/SG/DH - SALVADORI DEVIDAllenatore Responsabile Gruppo Giovani SL - PFITSCHER HEINIGRUPPO WORLD CUP POLIVALENTIBassino Marta (CS Esercito, 27/02/1996)Brignone Federica (CS Carabinieri, 14/07/1990)Curtoni Elena (CS Esercito, 03/02/1991)Fanchini Nadia (GS Fiamme Gialle, 25/06/1986)Goggia Sofia (GS Fiamme Gialle, 15/11/1992)Marsaglia Francesca (CS Esercito, 27/01/1990)GRUPPO WORLD CUP DH/SGDelago Nicol (GS Fiamme Gialle, 05/01/1996)Fanchini Elena (GS Fiamme Gialle, 30/04/1985)Gasslitter Verena (CS Carabinieri, 12/10/1996)Schnarf Johanna (GS Fiamme Gialle, 16/09/1984)Stuffer Verena (CS Forestale, 23/06/1984)GRUPPO WORLD CUP GS/SLCurtoni Irene (CS Esercito, 11/08/1985)Moelgg Manuela (GS Fiamme Gialle, 28/08/1983)Pichler Karoline (GS Fiamme Oro, 30/10/1994)Pirovano Laura (GS Fiamme Gialle, 20/11/1997)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEAgerer Lisa Magdalena (CS Forestale, 01/11/1991)Agnelli Nicole (GS Fiamme Oro, 25/02/1992)Azzola Michela (GS Fiamme Gialle, 20/11/1991)Cillara Rossi Valentina (GS Fiamme Gialle, 15/05/1994)Costazza Chiara (GS Fiamme Oro, 06/05/1984)Fiorano Jasmine (CS Esercito, 27/07/1995)Hofer Anna (GS Fiamme Oro, 28/02/1988)GRUPPO ... (continua)
[
27/04/2016
] - Le Squadre Azzurre Maschili B e C per il 2017
Sono state varate oggi a Milano dalla Commissione Giovani le Squadre B e C per la stagione agonistica 2016/2017.Nel ruolo di coordinatore giovanile è confermato Roberto Lorenzi, così come i responsabili dei gruppi "B" saranno ancora Alexander Prosch (uomini) e Devid Salvadori (donne).La responsabilità dei gruppi C toccherà a Ivan Nicco (uomini) e Heini Pfitscher (donne).UOMINISquadra B - Gruppo GS-SPEEDAtz Christoph (1993 - ASV TZ Uebertsch-Unterland)Battilani Henri (1994 - CS Esercito)Bosca Guglielmo (1993 - CS Esercito)De Vettori Matteo (1993 - GS Fiamme Gialle)Schieder Florian (1995 - CS Carabinieri)Sorio Daniele (1994 - CS Esercito)Squadra C - Gruppo GS-SPEEDMoschini Lorenzo (1997 - SC Collio ASD)Prast Alexander (1996 - CS Carabinieri)Tedde Michael (1998 - CS Esercito)Zuccarini Giulio (1997 - SC Livigno ASD)Squadra B - Gruppo SL-GSDa Villa Davide (1995 - GS Fiamme Gialle)Liberatore Federico (1995 - GS Fiamme Oro)Zingerle Alex (1992 - GS Fiamme Gialle)Zingerle Hannes (1995 - CS Carabinieri)Squadra C - Gruppo SL-GSBlengini Alberto (1997 - Mondolè Ski Team ASD)Canzio Pietro (1998 - Ski College Veneto ASD)Vaccari Hans (1996 - CS Forestale)Vietti Federico (1997 - Ski Club Pila ASD)GRUPPO INTERESSE NAZIONALE GIOVANILEBacher Fabian (1993 - Amateurskiclub Prettau)Cerbo Nicolò (1994 - CS Esercito)Paini Federico (1995 - CS Carabinieri)Ronci Giordano (1992 - CS Esercito) Vediamo i principali cambiamenti formali rispetto alla stagione 2015/2016, considerando che a volte i gruppi di lavoro sono diversi.Tra gli uomini Bacher, Cerbo, Paini e Ronci passano dalla B al gruppo "interesse nazionale"; Buzzi, Maurberger escono dalla B perchè destinati ai gruppi nazionali.Atz (GPI veloci), Guglielmo Bosca (ritorno in squadra nazionale) e Schieder (GPI gigante) entrano in B, mentre Da Villa, Liberatore, Hannes Zingerle passano dalla C alla B.Moschini, Prast, Tedde, Zuccarini, Blengini, Canzio (vincitore GPI) e Vietti entrano in C.Sala esce dalla B; Alex Hofer e Giovanni Pasini escono ... (continua)
[
25/03/2016
] - Assoluti 2016:Casse e N.Fanchini oro in superg
Mattia Casse è il nuovo campione italiano di superg. Il poliziotto piemontese (ieri argento in discesa) ha chiuso con il miglior tempo il superg sulla pista "Canin" di Sella Nevea, pista che conosce bene essendo stato studente dello ski college Bachmann di Tarvisio. In questo inverno Mattia "Casselot" Casse ha sciato la sua miglior stagione in Coppa del Mondo con 14 risultati a punti tra superg, discesa e combinata e gli acuti di Beaver Creek (4/o) e Kitz (7/o), entrambi in superg.Casse ha preceduto Guglielmo Bosca di 0.26 e Luca De Aliprandini (Fiamme Gialle) di 0.54 centesimi, mentre ai piedi del podio è rimasto il veterano Peter Fill, a +0.59. Nei top10 anche Michelangelo Tentori 5/o, Emanuele Buzzi 6/o, Riccardo Tonetti 7/o, Matteo De Vettori 8/o, Florian Schieder 9/o e Paolo Pangrazzi 10/o. Oro giovani a Nicolò Molteni, classe 1998, 18/o a +3.22.Nell'albo d'oro succede a Peter Fill (2015), Matteo Marsaglia (2012, 2014) e Dominik Paris (2013).Tra le ragazze ancora uno scudetto per Nadia Fanchini, già vincitrice nella specialità nel 2004, 2006, 2008, 2014 e 2015. Questa mattina Nadia ha preceduto Elena Curtoni di 44 centesimi e per 64 Hanna Schnarf, alla terza medaglia in due giorni. Quarto posto per Anna Hofer a +0.77, quinta Fede Brignone a +0.93; seguono Verena Gasslitter 6/a (oro categoria Giovani), Verena Stuffer 7/a, Laura Pirovano 8/a (argento Giovani, terza medaglia in settimana), Lisa Agerer 9/a, Asja Zenere 10/a.Ora ci si trasferisce nella bergamasca, al Monte Porta, per le prove tecniche in programma martedì 29 e mercoledì 30. (continua)
[
18/03/2016
] - Coppa Europa: il riepilogo finale
Undici vittorie, tredici secondi posti e otto terzi posti: trentadue, dunque, i podi complessivamente centrati dall'Italia nella Coppa Europa 2015-2016, dove le formazioni azzurre guidate da Alexander Prosch e Devid Salvadori hanno ottenuto risultati di rilievo sia con interessantissimi prospetti molto giovani, sia con atleti più esperti che, in certi casi, hanno letteralmente colto l'ultima chance per tornare ad alti livelli.Com'è noto, i primi tre di ciascuna classifica di specialità ottengono il diritto a gareggiare in Coppa del Mondo, nella stagione successiva, con un posto fisso extra contingente. L'Italia ha sei atleti che centrano il prestigioso obiettivo: vediamo dunque un riepilogo, disciplina per disciplina, ricordando che i vincitori della classifica generale (i due norvegesi Maren Skjoeld e Bjoernar Neteland) ottengono invece il posto fisso in tutte e cinque le specialità.Slalom speciale femminile: 1. Maren Skjoeld (Nor) 520 punti, 2. Katharina Gallhuber (Aut) 498, 3. Elisabeth Willibald (Ger) 433. Miglior italiana: 34. Nicole Agnelli 54.Gigante femminile: 1. Stephanie Brunner (Aut) 640 punti, 2. Simone Wild (Svi) 461, 3. Coralie Frasse-Sombet (Fra) 321. Qualora Stephanie Brunner dovesse rientrare nelle 20 di WCSL di specialità, l'ultimo posto fisso andrebbe a Ricarda Haaser (Aut) che ha totalizzato 320 punti, appena otto in più di Laura Pirovano.Superg femminile: 1. Verena Gasslitter (Ita) 340 punti, 2. Lisa Magdalena Agerer (Ita) 310, 3. Anna Hofer (Ita) 260. A discrezione dei tecnici, solamente due atlete in ciascuna gara potranno sfruttare il posto fisso.Discesa femminile: 1. Kira Weidle (Ger) 280 punti, 2. Beatrice Scalvedi (Svi) 237, 3. Sabrina Maier (Aut) 226. Miglior italiana: 4. Nicol Delago 225.Combinata alpina femminile: 1. Maren Skjoeld (Nor) 180 punti, 2. Rahel Kopp (Svi) 100, 3. Lara Zuercher (Svi) 80. Miglior italiana: 5. Anna Hofer 60. Slalom speciale maschile: 1. Robin Buffet (Fra) 569 punti, 2. Ramon Zenhaeusern (Svi) 495, 3. Marc Gini ... (continua)
[
17/03/2016
] - Coppa Europa: Skjoeld chiude col botto
Maren Skjoeld chiude nel modo migliore la Coppa Europa 2015-2016 di cui è la vincitrice assoluta: la ventiduenne norvegese s'impone infatti nello slalom conclusivo di La Molina, cogliendo dunque il terzo successo stagionale. 1:47.86 il suo tempo complessivo, che in virtù soprattutto di un'eccellente seconda manche le permette di distanziare di 19/100 l'elvetica Melanie Meillard, una ragazza classe '98 che rappresenta forse il talento più intrigante, per la giovanissima età, esploso durante l'inverno. Terza piazza per l'austriaca Katharina Gallhuber, di un anno più "esperta" rispetto alla rossocrociata, mentre quarta si posiziona l'altra biancorossa Julia Gruenwald e quinta la svedese Lisa Blomqvist.Per l'Italia, la mancata partenza di Nicole Agnelli e l'uscita di Martina Perruchon fanno sì che la sola Giulia Lorini arrivi al traguardo, in 30/a posizione ad oltre 5'' dalla vincitrice. Si tratta comunque del terzo piazzamento a punti - secondo in speciale - colto dalla comasca nel giro di poche settimane.La classifica finale di Coppa Europa premia dunque Maren Skjoeld con 949 punti, quanto basta a garantirle il posto fisso in tutte le discipline della prossima stagione di CdM: staccate Stephanie Brunner (731) e la nostra Laura Pirovano (648), con tanta Italia anche nelle posizioni seguenti perché, dopo la Gallhuber (626), troviamo Verena Gasslitter (569) e Anna Hofer (534).Il successo odierno, infine, regala a Maren Skjoeld anche la coppetta di slalom, sopravanzando proprio la Gallhuber (520 contro 498): ultimo posto fisso alla tedesca Elisabeth Willibald (433), miglior azzurra Nicole Agnelli 34/a con 64 punti. (continua)
[
12/03/2016
] - CE: trionfo Agerer, tre azzurre in CdM!
Apoteosi azzurra nel supergigante di Saalbach che conclude le prove veloci per la Coppa Europa 2015-2016: Lisa Magdalena Agerer trionfa nella gara e si issa al secondo posto della classifica di specialità con 310 punti, alle spalle di una Verena Gasslitter già sicura del successo finale (340) e davanti ad Anna Hofer (260). I posti fissi per la prossima stagione di CdM sono dunque integralmente appannaggio dell'Italia, i cui tecnici, per regolamento, dovranno decidere di gara in gara le due atlete da schierare tra queste tre nei posti extra-contringente.Lisa Agerer, pettorale numero uno, vince in 1:02.48: dopo lo spavento per la caduta rimediata nella prima prova di discesa, la forestale di Curon Venosta si è presa un paio di giorni di riposo non partecipando nemmeno alla libera di ieri e oggi è tornata in grandissimo spolvero, centrando la tredicesima vittoria in Coppa Europa (seconda stagionale) che la riproietta in CdM oltre due anni dopo le ultime apparizioni. Inutile sottolineare quanto sia importante aver ritrovato quest'atleta che deve ancora compiere 25 anni, dominatrice proprio del circuito continentale del 2012 e autrice di ottime prestazioni nella massima challenge prima di un preoccupante calo che l'ha portata, inoltre, ai margini delle squadre nazionali: ora Lisa può decisamente ripartire. E lo stesso discorso vale per Anna Hofer, terza di giornata (in mezzo solo la ceca Klara Krizova a 48/100) e, come si è visto, terza nella classifica di specialità: di tre anni più esperta rispetto alla corregionale, la poliziotta della Valle Aurina corona un inverno in cui è salita ben cinque volte sul podio e rientra anche lei in quella Coppa del Mondo da cui manca dal gennaio 2015.Con la tedesca Simona Hoesl in quarta posizione, sulle nevi di Saalbach c'è ancora tanta, tantissima Italia: quinta posizione per Valentina Cillara Rossi, con la genovese che eguaglia la miglior performance stagionale. Ottava la livignasca Jole Galli, ormai sempre più presente nelle prime ... (continua)
[
11/03/2016
] - CE: rimpianto Delago, no posto fisso per un punto
Un solo punto e Nicol Delago non può festeggiare il posto fisso per la prossima stagione di CdM in discesa: la graduatoria finale di specialità vede infatti la talentuosa gardenese a quota 225 punti, uno in meno rispetto all'austriaca Sabrina Maier che completa un podio formato dalla tedesca Kira Weidle (280) e dalla ticinese Beatrice Scalvedi (237).Tutta "colpa" dell'ultima libera stagionale disputata quest'oggi a Saalbach: l'azzurrina non va oltre il 9/o posto, Maier è 12/a ma basta a regalarle il podio finale, con appena tre centesimi di margine sulla 13/a posizione dove troviamo l'altra azzurra Anna Hofer appaiata all'elvetica Priska Nufer. Successo di giornata per la norvegese classe '96 Krystin-Ann Lysdahl, alla prima gioia delle carriera da condividere con l'austriaca Christina Ager, sempre più polivalente: sul terzo gradino del podio spazio all'altra austriaca Christine Scheyer, quindi la Scalvedi e una terza biancorossa come Elisabeth Reisinger. Poco più indietro la migliore delle italiane, ovvero Verena Gasslitter, 7/a al traguardo: oltre alle due già citate poc'anzi, l'Italia piazza in zona punti anche Laura Pirovano (21/a), Alessia Timon (22/a) e Jole Galli (29/a), con Asja Zenere, Nadia Delago e Valentina Cillara Rossi fuori dalle 30 mentre Lisa Agerer non è partita per le conseguenze della caduta rimediata in prova. Domani ultima gara veloce con il supergigante. (continua)
[
04/02/2016
] - Coppa Europa: Gasslitter a segno a Davos
Semplicemente inarrestabili: è questa la definizione migliore per le ragazze di Devid Salvadori, che stanno collezionando vittorie e podi in quantità industriale in Coppa Europa, con una particolare preferenza per le discipline veloci.Quest'oggi ha rotto il ghiaccio Verena Gasslitter: dopo quattro podi in meno di due mesi, la classe '96 tesserata per il c.a. Altopiano dello Sciliar ha colto il primo successo in carriera nel supergigante di Davos, staccando il tempo di 1:03.51. Sul podio con l'azzurrina anche la francese Laurie Gauche (+0.07) e l'austriaca Christine Scheyer (+0.11), mentre la ticinese Beatrice Scalvedi e l'altra austriaca Dajana Dengscherz completano la top five.Dopo la vittoria di ieri in libera, Anna Hofer ottiene invece un buon sesto posto comunque ad appena 38/100 dalla connazionale: appaiate in 11/a piazza troviamo Jole Galli e Lisa Agerer, con Laura Pirovano 13/a, Nadia Delago 19/a, Asja Zenere 20/a e Nicol Delago 30/a, mentre Alessia Timon, Martina Nobis e Valentina Cillara Rossi chiudono fuori dalla zona punti.Per domani è stato inserito in programma un ulteriore supergigante, recupero di quello annullato ad Altenmarkt: intanto, Laura Pirovano cede qualcosina a Maren Skjoeld, oggi 7/a, in classifica generale, visto che il gap tra la trentina e la norvegese si allunga a 55 punti (580 contro 6359. La graduatoria di specialità è invece un tripudio azzurro: Gasslitter 320, Agerer 210 e Hofer 200, con Beatrice Scalvedi pronta comunque ad approfittare di eventuali distrazioni vista la distanza di 28 punti dalla poliziotta della Valle Aurina. Con la prova odierna, la nazionale femminile ha centrato il quinto successo stagionale in Coppa Europa. (continua)
[
03/02/2016
] - Coppa Europa: Hofer-Gasslitter, l'Italia vola
Altra giornata di gloria per l'Italia in Coppa Europa, dove la nazionale azzurra, in particolare nel settore femminile, sta vivendo una stagione davvero entusiasmante.La seconda discesa libera di Davos fa infatti registrare la doppietta a firma Anna Hofer-Verena Gasslitter: la 28enne poliziotta della Valle Aurina centra il primo successo della carriera in un circuito dove aveva già collezionato sei podi tra il 2010 e ieri, quando aveva già sfiorato la vittoria. A 35/100 dal suo 1:12.84 troviamo invece una sempre più brillante Verena Gasslitter, classe '96 al quarto podio negli ultimi due mesi. Storie ed età diverse, dunque, per queste due ragazze allenate da Devid Salvadori: la Hofer vuole tornare nel giro di quella Coppa del Mondo già assaggiata una quindicina di volte nelle ultime cinque stagioni, con un unico risultato interessante che è il 16/o posto in gigante ad Arber/Zwiesel nell'ormai lontano febbraio 2011; la Gasslitter, già campionessa dell'European Youth Olympic Festival in gigante tre anni fa, deve ancora debuttare nel massimo circuito, ma alla luce dei risultati recenti il grande evento non tarderà.Terzo posto di giornata per la norvegese Kristin Anna Lysdahl (+0.43), quindi l'austriaca Elisabeth Reisinger e ancora Italia con la regolarissima Laura Pirovano al quinto posto: l'eccellente giornata azzurra è completata dalla nona piazza di Nadia Delago (best di sempre, lei e la Pirovano sono le uniche '97 nelle prime venti), dall'11/o di Nicol Delago, dal 14/o di Lisa Agerer, dal 24/o di Martina Nobis (miglior risultato anche per lei), dal 27/o di Alessia Timon e dal 28/o di Jole Galli. Nessuna azzurra chiude fuori dalla zona punti, ma le sole Valentina Cillara Rossi e Asja Zenere non concludono la prova.Dopodomani Davos dovrebbe ospitare un supergigante: intanto Laura Pirovano s'insedia al secondo posto nella classifica generale (560 punti contro i 599 di Maren Skjoeld e i 546 dell'inseguitrice Stephanie Brunner), mentre ad oggi Nicol Delago avrebbe il ... (continua)
[
02/02/2016
] - Coppa Europa: Hofer 2/a nella libera di Davos
La ticinese Beatrice Scalvedi trionfa nella discesa libera di Davos valida per la Coppa Europa, disputata in anticipo di un giorno rispetto al programma originario. L'atleta originaria della Valle di Blenio, fresca di debutto in Coppa del Mondo, stacca il tempo di 1:14.58: dietro di lei c'è un'ottima Anna Hofer, staccata di 32/100 e al primo podio assoluto in libera (terzo complessivo stagionale). A completare la top 3 troviamo l'austriaca Dajana Dengscherz, quindi la norvegese Kristin Ann Lydsdahl e in rapida successione altre due azzurrine quali Verena Gasslitter e Nicol Delago: per la 19enne di Castelrotto si tratta del miglior risultato in discesa.L'ottima prestazione azzurra è completata dai piazzamenti di altre tre atlete: 14/a una Lisa Agerer velocissima in prova, 16/a Laura Pirovano e 18/a Nadia Delago, mentre Valentina Cillara Rossi, Asja Zenere, Alessia Timon, Martina Nobis e Jole Galli sono di poco escluse dalla zona punti.Giovedì si dovrebbe disputare un'altra discesa, seguita venerdì dal supergigante: intanto Laura Pirovano rafforza la terza posizione in classifica generale, con 515 punti a fronte dei 546 di Stephanie Brunner e dei 599 di Maren Skjoeld. La graduatoria di specialità vede al comando la tedesca Kira Weidle con 241 punti davanti alla statunitense Breezy Johnson (212, ma in quanto americana non concorrerà all'assegnazione del posto fisso per la CdM) e alle svizzere Scalvedi (187) e Haehlen (180): i 172 punti di Nicol Delago la lasciano in piena corsa per l'ambito traguardo finale. (continua)
[
29/01/2016
] - Coppa Europa: Pirinen è gigante, azzurri attardati
Il secondo gigante di Zuoz valido per la Coppa Europa premia Eemeli Pirinen: già quarto ieri, il ventiduenne finlandese che rappresenta uno dei talenti più promettenti per la nazionale di Alessandro Serra centra il primo successo della carriera. 2:16.92 il suo tempo complessivo, 8/100 meglio del norvegese Axel William Patricksson al secondo podio consecutivo: terza piazza odierna per il tedesco Dominik Schwaiger, quindi gli elvetici Manuel Pleisch e Loic Meillard.Brutta giornata per i colori azzurri: Simon Maurberger e Andrea Ballerin erano ben posizionati al termine della prima manche, tuttavia il trentino salta nella seconda prova e il quasi ventunenne del Corpo Forestale perde invece moltissime posizioni dovendosi accontentare della 22/a piazza finale. Meglio di lui Alex Zingerle, 20/o al traguardo: Emanuele Buzzi e Michelangelo Tentori sono invece i primi esclusi dalla zona punti, con Daniele Sorio, Alex Hofer, Hannes Zingerle, Guglielmo Bosca e Rocco Delsante out.La sfortunata prestazione odierna fa perdere colpi a Maurberger nella classifica di specialità, dove l'azzurro occupa comunque la terza piazza con 324 punti: meglio di lui Meillard (334) e l'austriaco Stephan Brennsteiner, anch'egli out nella gara di Zuoz, leader con 340. Gli inseguitori si sono avvicinati, in particolare Pirinen (284), Patricksson (283) e Schwaiger (269): in calendario restano solamente due giganti, previsti a marzo ad Oberjoch e a La Molina. (continua)
[
28/01/2016
] - Coppa Europa: Pirovano torna sul podio a Sestriere
C'è un Tricolore sul podio di Sestiere, la località olimpica che ha dato il via oggi ad una due giorni di Coppa Europa femminile tra gigante e slalom: nella gara delle porte larghe, Laura Pirovano chiude infatti al terzo posto dopo essere stata al comando al termine della prima manche."Ho attaccato - ha dichiarato Laura alla FISI - cercando di dare tutto quello che avevo senza pensare troppo agli errori. Purtroppo ho sbagliato qualcosina ma fa parte del gioco. Sono contenta, il bicchiere è mezzo pieno, sto dando continuità di risultati, soprattutto in gigante anche se oggi avrei potuto vincere. Se penso che fino a due mesi non facevo nemmeno Coppa Europa e a fine dicembre ho esordito in Coppa del mondo, i miglioramenti sono sostanziali, ma posso e devo ancora crescere".Secondo podio stagionale e della carriera, dunque, per l'astro nascente del Trentino che ha compiuto a fine novembre 18 anni: vince l'austriaca Stephanie Brunner, al terzo successo di quest'inverno nella disciplina, davanti alla francese Marie Massios, staccata di 12/100, mentre l'azzurrina alla fine ne paga 44, quanto basta per escludere dal podio di ulteriori 4/100 la connazionale Karoline Pichler, 4/a dopo aver scalato tre posizioni. Top five completata dalla svizzera Melanie Meillard: poco più indietro, l'intera squadra azzurra si conferma in ottime condizioni. Jole Galli dà seguito alle belle prove veloci di Chatel e termina al 9/o posto, miglior risultato di sempre in gigante: una Sabrina Fanchini in ripresa è 11/a subito davanti a Valentina Cillara Rossi, mentre Verena Gasslitter chiude al 15/o posto per un totale di sei italiane nelle prime 15.Altre quattro, tuttavia, sono quelle capaci di andare a punti, con Lisa Agerer 18/a, Asja Zenere 19/a (prima volta a punti nella disciplina), Anna Hofer 22/a e Nicole Agnelli 23/a. Fuori Roberta Melesi, Miriam Kirchler e Sofia Pizzato, più lontane Martina Perruchon, Arianna Stocco, Carlotta Saracco, Elisa Fornari, Lara Della Mea e Lucrezia Lorenzi.A ... (continua)
[
28/01/2016
] - Coppa Europa: Maurberger sfiora la vittoria
Secondo podio stagionale e della carriera in Coppa Europa per Simon Maurberger: il quasi ventunenne della Valle Aurina chiude infatti alla piazza d'onore il gigante disputato quest'oggi a Zuoz, nell'Engadina elvetica. Meglio di lui solo il tedesco Benedikt Staubitzer: notevole la sorpresa per il successo di questo 25enne, pettorale numero 40 che nel 2013 fu capace di conquistare un paio di piazzamenti a punti in Coppa del Mondo, prima di alcune stagioni difficili nelle quali ha fatto fatica anche nel circuito continentale (al massimo due top ten, datate comunque 2012-2013).57/100 il distacco tra i due contendenti: terza piazza, appena un centesimo dietro all'azzurro, per il norvegese Axel William Patricksson, quindi il finlandese Eemeli Pirinen e l'austriaco Stefan Brennsteiner completano la top five. Per quanto riguarda gli altri azzurri, Andrea Ballerin replica il nono posto conseguito in Val-d'Isère: più indietro ma comunque a punti Alex Zingerle (23/o), Daniele Sorio (25/o) ed Emanuele Buzzi (30/o, primo punto della carriera tra le porte larghe), mentre Rocco Delsante è il primo degli esclusi. Lontano Alex Hofer, non qualificato Hannes Zingerle, out Guglielmo Bosca e Michelangelo Tentori. Domani si replica: intanto, Maurberger si issa in seconda posizione della classifica di specialità con 315 punti, dietro a Brennsteiner (340) ma davanti a Loic Meillard (289) e Dominik Schwaiger (209). (continua)
[
26/01/2016
] - CE: Agerer-Gasslitter, trionfo azzurro a Chatel
Tre podi su due gare ieri, una doppietta oggi: le nevi di Chatel sorridono alla nazionale di Devid Salvadori, che fa bottino pieno nel secondo supergigante valido per la Coppa Europa disputato questa mattina.La vittoria è appannaggio di una Lisa Agerer che, gara dopo gara, sembra trovare una nuova dimensione proprio nel supergigante, disciplina in cui aveva già vinto la gara conclusiva del circuito della scorsa stagione in Andorra: 1:06.69 il tempo fatto segnare dall'atleta della Forestale, 21/100 meglio di una Verena Gasslitter al terzo podio stagionale. Da un lato, dunque, la ventiquattrenne di Curon Venosta prova a risalire la china dopo le difficoltà seguite ai lampi in età giovanile, quando vinse una Coppa Europa assoluta e impressionò in gigante in Coppa del Mondo: dall'altro, la diciannovenne di Castelrotto si sta costruendo mattone dopo mattone una stagione veramente importante che potrebbe proiettarla a breve nel massimo circuito.Terzo posto di giornata per la ceca Klara Krizova, staccata di 37/100, quindi la padrona di casa Romane Miradoli e l'elvetica Beatrice Scalvedi: in sesta e nona piazza altre due azzurre in ottima forma come Anna Hofer e Laura Pirovano. Più indietro ma comunque a punti Jole Galli (15ª), Asja Zenere (21ª), Valentina Cillara Rossi (22ª), Martina Nobis (27ª) e Nadia Delago (29ª), per una prestazione complessiva davvero eccellente delle azzurrine: out invece Nicol Delago, Karoline Pichler e Alessia Timon.Quando il calendario dice che mancano solamente due supergiganti al termine della stagione (Davos e Saalbach), l'Italia occupa le prime tre piazze della coppetta di specialità con Gasslitter (220), Agerer (186) e Hofer (160), seguite da Miradoli (150) e Scalvedi (122). Col risultato odierno, Laura Pirovano rafforza oltretutto la propria posizione nella classifica generale, dove al momento è terza (440 punti a fronte dei 446 di Stephanie Brunner e dei 579 di Maren Skjoeld). Giovedì e venerdì le nevi di Sestriere ospiteranno un gigante e ... (continua)
[
25/01/2016
] - CE: triplo podio azzurro con Hofer e Gasslitter
Grand'Italia a Chatel, sede di un supergigante e di una combinata alpina validi per la Coppa Europa femminile: alle azzurre manca il successo, ma Anna Hofer e Verena Gasslitter confezionano tre podi e tutta la squadra risponde presente in entrambe le occasioni.Nel superg, la poliziotta altoatesina cede di soli 10/100 alla francese Romane Miradoli, che vince così a pochissimi chilometri di distanza dal paese natio di Bonneville: per la transalpina si tratta del quinto successo nel circuito. La Hofer invece conquista il quarto podio di sempre, d'altronde già nei giorni scorsi la quasi ventottenne originaria della Valle Aurina aveva dimostrato di essere in gran forma vincendo ben tre gare Fis (combinata, discesa e superg) a Pila. Per Verena Gasslitter invece la stessa gara porta in dote il secondo podio assoluto e stagionale: terzo posto a 31/100 dalla padrona di casa e primato conquistato nella coppetta di specialità, da difendere e magari rafforzare nell'altro superg previsto per domani.Ma è tutta la squadra azzurra a entusiasmare: dopo un bis di svizzere ai margini del podio (Rahel Kopp e Beatrice Scalvedi), c'è ancora tanta Italia nella top ten con una bravissima Jole Galli al sesto posto subito davanti a Lisa Agerer (che potrebbe iniziare a pensare al posto fisso per la prossima stagione, così come le compagne) e a Laura Pirovano, la quale in virtù dell'ottava piazza stringe il gap dalle specialiste dello slalom nella classifica generale. A punti anche Karoline Pichler (15ª), Nicol Delago (23ª) e Valentina Cillara Rossi (25ª): più indietro Martina Nobis, Asja Zenere, Nadia Delago e Alessia Timon.Con la manche di slalom pomeridiana, Rahel Kopp centra invece il primo successo della carriera aggiudicandosi la combinata alpina: piazza d'onore per la norvegese Maren Skjoeld, quindi ancora Miradoli a pari merito con Hofer, dunque al quinto podio in Coppa Europa. Ancora una volta tutta la formazione di Devid Salvadori si mette in luce:in quinta e sesta posizione ... (continua)
[
17/01/2016
] - Coppa Europa: Vidovic a segno, Sala 6/o
La Coppa Europa non è la Coppa del Mondo, ma la lunga caccia all'erede di Ivica Kostelic sembra dare finalmente esiti interessanti in casa croata: il secondo slalom di Zell am See viene infatti vinto da Matej Vidovic, già sul terzo gradino del podio ieri. Il 22enne di Zagabria chiude in 1:55.45, rifilando 17/100 allo statunitense Mark Engel e 29 al ceco Krystof Kryzl, che ritrova il podio continentale dopo quattro anni di assenza: appena dietro gli elvetici Loic Meillard e Reto Schmidiger. Peraltro, per la Croazia si segnala anche il decimo posto finale del ventenne Istok Rodes, già settimo ieri.Anche l'Italia, comunque, può guardare con soddisfazione alla performance dei propri slalomisti. Tommaso Sala prosegue sulla strada della continuità strappando un'ottima sesta piazza ad appena 52/100 dal vincitore: Roberto Nani, invece, chiude 8/o, per la seconda top ten consecutiva tra i rapid gates. Poco più indietro Giordano Ronci, buon 12/o: qualche punto arriva anche per il lombardo Stefano Baruffaldi, oggi 28/o, e per Fabian Bacher che è proprio 30/o. Di poco lontano dall'altoatesino c'è Federico Liberatore, mentre Andrea Ballerin non si è qualificato tra i 60 e Hans Vaccari, Davide Da Villa, Simon Maurberger e Alex Hofer non hanno terminato la gara.La Coppa Europa farà ora tappa in Val-d'Isère per due giganti nelle giornate di mercoledì e giovedì: Bjoernar Neteland comanda la classifica generale, Robin Buffet (oggi brillante 11/o a Wengen in CdM) quella di speciale. (continua)
[
16/01/2016
] - CE: Place, rimonta da urlo. Nani 6/o in slalom
Lo slalom by night di Zell am See esalta Francois Place: il ventiseienne francese torna così a vincere in Coppa Europa a oltre due anni dall'ultimo e sinora unico successo, conseguito nel dicembre 2013, sempre tra i rapid gates, a Vemdalen. Oltretutto, l'atleta originario di Tournon si rende protagonista di un'incredibile rimonta dalla trentesima posizione: nella seconda manche rifila mediamente 2'' a tutti i migliori della prima metà di gara, sino a chiudere in 1:58.46, un tempo che lascia lo svizzero Markus Vogel a 32/100 e il croato Matej Vidovic a sei decimi. Completano la top five il tedesco Stefan Luitz e l'altro elvetico Marc Rochat: brillantissimo sesto Roberto Nani, pettorale 42 e anch'egli autore di una grande rimonta dopo la 23/a piazza della prima manche. Il livignasco non si vedeva su questi livelli in speciale da quasi quattro anni.A proposito di rimonte: Tommaso Sala, 29/o a metà gara, scala la graduatoria sino all'ottavo posto finale, eguagliando quanto fatto a Val Cenis. Con due manche piuttosto simili, Giordano Ronci è invece 21/o: lontani dalla zona punti Alex Hofer e Stefano Baruffaldi, mentre Davide Da Villa non si qualifica e Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Hans Vaccari e Simon Maurberger non terminano la gara. Domani è in programma un altro slalom. (continua)
[
15/01/2016
] - Coppa Europa: Delago ai piedi del podio in discesa
La terza libera in due giorni di Altenmarkt, sempre valida per la Coppa Europa, conferma Nicol Delago ad altissimi livelli: dopo il 3/o e il 12/o posto conseguiti ieri, quest'oggi la finanziera gardenese ha chiuso in quarta piazza, esclusa dal podio per appena un centesimo. Questo è infatti lo scarto che la separa dalla monegasca Alexandra Coletti, terza di giornata a 46/100 dalla vincitrice Kira Weidle, ventenne tedesca al primo successo nel circuito: seconda, invece, l'elvetica Joana Haehlen, già a segno ieri.Le azzurrine, comunque, rispondono tutte presente: Laura Pirovano centra la terza top ten consecutiva e chiude al sesto posto,a 67/100 dalla Weidle; ottima decima la sua coetanea (classe '97) Nadia Delago, sorella di Nicol al miglior risultato in carriera. Agguantano infine la zona punti Lisa Agerer (28/a) ed Asja Zenere (30/a): di pochissimo escluse Anna Hofer e Martina Nobis, più indietro Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Arianna Stocco, Camilla Borsotti e Alessia Timon con Verena Gasslitter che non ha terminato la prova.Gli ottimi risultati conseguiti in Austria portano Laura Pirovano a quota 318 punti in classifica generale, appena due lunghezze in meno di Stephanie Brunner: la graduatoria di discesa vede invece al comando la Weidle (230) con Nicol Delago 6/a (132, -48 dal podio) e la stessa trentina 7/a (104). Tra tre giorni, la località di Goestling ospiterà un gigante e uno slalom. (continua)
[
14/01/2016
] - CE: Johnson nella seconda discesa di Altenmarkt
Dopo il successo di Joana Haehlen con il terzo posto di Nicol Delago nella discesa del mattino, la seconda libera di Coppa Europa ospitata ad Altenmarkt viene vinta dalla statunitense Breezy Johnson, già alla piazza d'onore nella gara di poche ore fa. Vent'anni tra pochi giorni, la ragazza originaria del Wyoming ha debuttato in questa stagione in Coppa del Mondo (quattro gare all'attivo senza punti) mentre nel circuito europeo non era mai salita sul podio: nel NordAmericano, invece, ha vinto una libera a Lake Louise un mese fa.1:10.55 il tempo dell'atleta a stelle a strisce, 44/100 meglio della tedesca Kira Weidle con l'altra americanina Abby Ghent in terza piazza: giù dal podio l'austriaca Sabrina Maier e la monegasca di origini italiane Alexandra Coletti. A proposito di azzurre: la seconda discesa regala meno soddisfazioni, anche se Laura Pirovano conferma l'ottavo posto della mattina, un risultato senza dubbio molto positivo per la giovanissima trentina. Poco più indietro seguono le sorelle Delago, con Nicol 12/a e Nadia 16/a che ha a ruota Verena Gasslitter (18/a): un punto, infine, per Lisa Agerer, mentre Anna Hofer, Camilla Borsotti, Martina Nobis, Valentina Cillara Rossi, Alessia Timon e Arianna Stocco non riescano ad entrare nelle trenta, con Asja Zenere e Jole Galli out. Domani ad Altenmarkt si svolgerà una terza discesa. (continua)
[
14/01/2016
] - Coppa Europa: primo podio per Nicol Delago
La prima discesa libera della stagione femminile di Coppa Europa regala il primo podio in questo circuito per Nicol Delago: vent'anni da pochi giorni, la gardenese chiude al terzo posto sulle nevi di Altenmarkt staccata di 63/100 dall'elvetica Joana Haehlen, che torna così a vincere nella challenge continentale a tre anni di distanza. Tra le due si inserisce la statunitense Breezy Johnson, recentemente vista in CdM proprio ad Altenmarkt, staccata di 27/100; quarta piazza per la tedesca Kira Weidle, quinta l'altra svizzera Beatrice Scalvedi.In casa Italia le note positive non si fermano comunque a Nicol Delago: Laura Pirovano, talento sempre più intrigante, chiude 8/a nonostante il pettorale 51, mettendo in mostra qualità molto importanti anche in discesa. Ottima 15/a Verena Gasslitter, 16/a, invece, Nadia Delago, sorella di Nicol più piccola di un anno che centra il miglior risultato della carriera: fuori dalle 30 Anna Hofer, Asja Zenere, Camilla Borsotti, Lisa Agerer, Valentina Cillara Rossi, Arianna Stocco, Jole Galli e la rientrante Alessia Timon. Da segnalare anche la settima piazza colta da Alexandra Coletti, la monegasca che ha difeso per lunghi anni la divisa azzurra: oggi, a fronte della cancellazione della libera di ieri, si dovrebbe disputare anche un'altra discesa. (continua)
[
05/01/2016
] - CE Zinal: Brunner vince in gigante, Pichler 4/a
L'austriaca Stephanie Brunner è senz'altro a suo agio sulle nevi elvetiche di Zinal: dopo il secondo posto ottenuto in rimonta nella seconda manche di questa mattina (che chiudeva la classifica di ieri), nel secondo gigante ha ottenuto la vittoria, con il tempo di 2:03.57.Terza dopo la prima frazione, Stephanie ha recuperato due posizioni come ieri, conquistando il primo gradino del podio, e la sua seconda vittoria nel circuito continentale. Con i 100 punti odierni Stephanie è al comando della classifica generale e di specialità.Sul podio salgono anche le francesi Coralie Frasse Sombet e Taina Barioz, staccate di 44 e 46 centesimi; Barioz era in testa dopo la prima manche.L'Italia sorride ancora grazie a Karoline Pichler: vittoriosa in gara1, l'altoatesina sfiora il podio in gara2, confermando il 4/o posto della prima manche, anche se il distacco accusato è di quasi un secondo.Molto bene anche Laura Pirovano, la più giovane della top10, (non dimentichiamo che è del novembre '97!) 6/a a +1.71, un risultato che le permette di salire al secondo posto della classifica generale, mentre in specialità è 4/a.A punti anche Valentina Cillara Rossi 17/a e Anna Hofer 26/a; al traguardo ma fuori dai punti Jole Galli 36/a, Sabrina Fanchini 37/a, Asja Zenere 48/a, mentre non chiudono la prova Nicol Delago e Jasmine Fiorano.Il circuito rimane a Zinal, nel canton vallese, dove tra domani e giovedì sono in programma due slalom speciali recupero di Melchsee Frutt. (continua)
[
04/01/2016
] - CE: Buffet vince il 2/o slalom della Val Cenis
Ieri terzo, oggi primo: il 24enne francese Robin Buffet è profeta in patria nel secondo slalom della Val Cenis, valido per il circuito di Coppa Europa, chiudendo la prova in 1:31.79. E' un buon momento per lo slalomista transalpino che ha già vinto a Obereggen, ha fatto segnare anche i primi punti in Coppa del Mondo tra Val d'Isere e Campiglio e che grazie a questi 100 punti sale in vetta alla classifica generale del circuito.Alle sue spalle inseguono gli svizzeri Ramon Zenhausern e Marc Gini, staccati di 7 e 34 centesimi, e gli austriaci Digruber e Hirschbuehl, rispettivamente a +57 e +61.Con il 6/o posto di Stefan Luitz il distacco sale oltre il secondo; Andrea Ballerin (#26) è il miglior azzurro, 8/o a +1.37.A fine prima manche Tommaso Sala era 4/o ma purtroppo è uscito nella seconda frazione. Sia Sala che Ballerin saranno in gara mercoledì in CdM a S.Caterina.Gli altri azzurri: A punti solo Fabian Bacher 15/o (ottimi punti per lui), mentre non chiudono la prova Maurberger, Vaccari, Vietti, Liberatore, Ronci, Hofer, Baruffaldi e Deville. (continua)
[
03/01/2016
] - CE: Marc Gini vince in Val Cenis. Sala 8/o
Lo svizzero Marc Gini si ripete e dopo il successo dello slalom di Pozza di Fassa vince anche la prima gara di Coppa Europa del 2016, lo slalom della Val Cenis.Il 31enne grigionese chiude in 1.27.76 (era 4/o dopo la prima frazione), davanti all'austriaco Michael Matt per 27 centesimi e al francese Robin Buffet per 4 decimi.Il francese torna sul podio dopo la vittoria di Obereggen e il secondo posto di Pozza di Fassa, e mantiene la leadership della classifica generale per 3 punti, proprio su Marc Gini.Nella top10 anche Linus Strasser 4/o, Julien Lizeroux 5/o, JB Grange 6/o, Reto Schmidiger 7/o. Il primo azzurro è Tommaso Sala 8/o (+1.22), al miglior risultato della carriera in Coppa Europa (pett. 28), poi il tedesco Stefan Luitz e infine Giordano Ronci /+1.49) a chiudere il gruppo dei migliori 10.Vanno a punti anche Andrea Ballerin 16/o e Fabian Bacher 26/o; fuori dai top30 Stefano Baruffaldi 38/o; non chiudono la prova Deville, Liberatore, Hofer, Vaccari, Maurberger, Vietti.Guter Start ins 2016 mit einem weiteren Sieg im Europacup in Val Cenis (FR)! :-)I can start my 2016 with an Europacup victory. Happy me. :-)#voelklskis #ochsnersport #dalbello #uvex #leki #markerbindingsPosted by Marc Gini on Domenica 3 gennaio 2016 (continua)
[
30/12/2015
] - Coppa Europa: Zinal recupera Melchsee Frutt
Non solo la Coppa del Mondo ma ovviamente anche la Coppa Europa risente del caldo e della mancanza di neve di questa prima parte di stagione.La località elvetica di Melchsee Frutt alza bandiera bianca e i due slalom femminili previsti per il 7 e 8 gennaio sono stati cancellati e saranno recuperati il 6 e 7 gennaio a Zinal, nel Vallese.Sempre a Zinal erano in programma due giganti il 4-5 per cui il nuovo programma prevede 4 giorni consecutive di prove tecniche.Sono convocate: Valentina Cillara Rossi, Nicol Delago, Jasmine Fiorano, Jole Galli, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Karoline Pichler, Laura Pirovano e Asja Zenere, a cui si aggiungeranno Roberta Midali, Federica Sosio e Chiara Costazza per i due slalom, provenienti da Santa Caterina Valfurva.Il circuito maschile riprenderà il 3-4 gennaio in Val Cenis (Francia) con due slalom. Il responsabile Alexander Prosch ha convocato undici atleti: Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Cristian Deville, Alex Hofer, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Giordano Ronci, Tommaso Sala, Hans Vaccari, Stefano Baruffaldi e Federico Vietti. (continua)
[
12/12/2015
] - Coppa Europa: Cillara 6ª in combinata
La prima combinata alpina della stagione di Coppa Europa sorride a Maren Skjoeld: ancora una volta, dunque, un'atleta della Norvegia si conferma imbattibile nella disciplina dove viene esaltata la polivalenza. Sulle nevi amiche di Kvitfjell, la ventiduenne di Gjovik conquista il primo successo della carriera imponendosi in 1:38.33, 75/100 centesimi meglio dell'elvetica Lara Zuercher e 78/100 meglio dell'austriaca Dajana Dengscherz, al secondo podio in tre giorni. Poco più indietro l'altra elvetica Nathalie Groebli e la svedese Hanna Westman, scattata col pettorale 49.Le azzurre, particolarmente brillanti nel superg mattutino (5 nelle prime 11) tuttavia non valido come gara a sé stante di Coppa Europa, ottengono alla fine un sesto posto con Valentina Cillara Rossi, la genovese che archivia la parentesi in Scandinavia con ottimi risultati nonostante il lungo e recente stop forzato. Interessante decima piazza, a poco meno di due secondi, per la gardenese Nicol Delago, che si difende discretamente anche tra i rapid gates: quindicesima, invece, una Laura Pirovano fresca di vittoria in gigante. Poco più indietro, ma pur sempre a punti, Lisa Agerer (20ª), Camilla Borsotti (21ª), Asja Zenere (25ª) e Jole Galli (29ª): da sottolineare comunque come la Borsotti sia riuscita a strappare due piazzamenti nelle trenta al ritorno in gara 18 mesi dopo le ultime apparizioni. Un grave errore in slalom costa invece la zona punti a Verena Gasslitter, mentre Anna Hofer e Nadia Delago non concludono la prova.La Coppa Europa femminile, guidata proprio da Maren Skjoeld, dovrebbe riprendere a gennaio a Zinal, visto l'annullamento delle gare veloci di St.Moritz. (continua)
[
10/12/2015
] - CE: Gasslitter 2^ in superg, grand'Italia
Una sul podio, due nelle cinque, quattro nelle sette, cinque nelle quindici e potremmo continuare così: l'Italia sfodera una grandissima prestazione nel supergigante femminile di Kvitfjell, prima prova veloce della Coppa Europa 2015-2016.A sfiorare il successo è Verena Gasslitter, seconda sul traguardo con due soli centesimi di distacco dall'austriaca Michaela Heider, sinora mai nella top ten nel circuito continentale: la diciannovenne di Castelrotto conquista così il primo podio della carriera, in perfetta linea con i sensibili miglioramenti espressi nella seconda parte della scorsa stagione. Terza piazza per la sua coetanea austriaca Dajana Dengscherz, quindi al quarto posto troviamo una Lisa Magdalena Agerer il cui risultato è particolarmente piacevole, se si pensa all'infortunio alla spalla che l'ha bloccata per diverse settimane tra ottobre e novembre.Ma le italiane sono davvero brillanti: sesta la poliziotta Anna Hofer, settima la classe '97 Laura Pirovano, argento in gigante a gennaio negli Eyof; positivo anche il quindicesimo posto di Valentina Cillara Rossi, altra ragazza con poca "benzina" nelle gambe per via di un problema fisico, e il 17esimo della forestale Asja Zenere. A punti anche le due Delago: 23esima Nicol e 25esima Nadia, di poco meglio di una Camilla Borsotti che chiude 29esima. Non hanno terminato la propria prova, invece, le valtellinesi Jole Galli e Federica Sosio. (continua)
[
03/12/2015
] - Coppa Europa: il secondo slalom sorride a Schwarz
Rispetto alla gara di ieri, Marco Schwarz e Ramon Zenhaeusern s'invertono le posizioni al termine di una prova altrettanto equilibrata: oggi è infatti l'austriaco a festeggiare ad Hemsedal, dove si è disputato il secondo slalom speciale della stagione di Coppa Europa.Il ventenne originario di Bad Kleinkirchheim ha così ottenuto il secondo successo della carriera nel circuito continentale, dopo quello di Jaun nello scorso febbraio: 23 i centesimi che lo separano dall'elvetico vincitore ieri, mentre la bandiera biancorossa dell'Austria sventola anche sopra il terzo gradino del podio occupato da Manuel Feller (+0.65), che beffa di cinque centesimi il britannico Dave Ryding. Quinta piazza a pari merito per il tedesco Linus Strasser e per un Marc Gini nuovamente competitivo.Come ieri, bisogna scivolare oltre la ventesima posizione per trovare un azzurro: stavolta è il ventenne Tommaso Sala il migliore in virtù del suo 24esimo posto. Due posizioni dietro ecco il romano Giordano Ronci, con un piazzamento pressoché identico a quello della prima gara, mentre arriva un punto anche per Fabian Bacher: di poco fuori dai trenta Federico Liberatore, con Hans Vaccari e Hannes Zingerle più indietro. Out tra le due manche Pietro Franceschetti, Alex Hofer, Alex Zingerle, Nicolò Menegalli e Simon Maurberger. Sabato e domenica debutteranno invece i gigantisti a Trysil, la stessa località che, pochi giorni più tardi, ospiterà l'opening femminile. (continua)
[
02/12/2015
] - Coppa Europa: l'opening va a Zenhaeusern
Dopo gli ormai consueti rinvii delle tappe novembrine, la Coppa Europa 2015-2016 è partita ufficialmente oggi pomeriggio con lo slalom speciale maschile di Hemsedal. Nella località sciistica norvegese va in scena una gara molto equilibrata, che premia alla fine Ramon Zenhaeusern: il ventitreenne svizzero può vantare già una buona serie di piazzamenti a punti in Coppa del Mondo, sebbene questo sia soltanto il primo successo in una challenge continentale nella quale era stato sinora al massimo terzo sulle nevi amiche di Jaun lo scorso febbraio.Nove centesimi dividono il rossocrociato del Vallese dall'austriaco Marco Schwarz, mentre sul terzo gradino del podio spazio allo statunitense Robby Kelley (+0.78): subito dietro, il padrone di casa Jonathan Nordbotten e l'altro austriaco Manuel Feller completano la top five, mentre tra i primi dieci si segnala anche un redivivo Marc Gini (ottavo al traguardo).Pessima la performance degli azzurri: Giordano Ronci, 25°, è il meno peggio nonché l'unico in grado di guadagnare qualche punto. Oltre al romano al traguardo solo Fabian Bacher, 35°: out nella prima manche Pietro Franceschetti, Alex Hofer, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Nicolò Menegalli e Hannes Zingerle, non qualificato Hans Vaccari, out nella seconda un Tommaso Sala apparso comunque brillante e il rientrante Alex Zingerle, di nuovo in pista quindici mesi dopo la rottura dei legamenti crociati del ginocchio destro. (continua)
[
24/11/2015
] - CE: i convocati azzurri per Hemsedal e Trysil
A 9 mesi dai successi di Ricarda Haaser e del nostro Riccardo Tonetti, riparte la Coppa Europa, il circuito continentale dello sci alpino. In seguito alla cancellazione delle gare di Reiteralm di fine ottobre e alla rinuncia di Are, il calendario ripartirà da Hemsedal, in Norvegia, con due slalom il 2 e il 3 dicembre, per poi proseguire con due giganti a Trysil, il 5 e 6 dicembre.Alex Prosch, responsabile della Coppa Europa maschile, ha composto le formazioni che difenderanno i coloro azzurri nelle quattro gare scandinave. Negli slalom di Hemsedal saranno schierati: Fabian Bacher, Simon Maurberger, Giordano Ronci, Tommaso Sala, Federico Liberatore, Alex e Hannes Zingerle, Alex Hofer, Hans Vaccari, Pietro Franceschetti e Nicolò Menegalli.I giganti di Trysil vedranno ai nastri di partenza: Simon Maurberger, Daniele Sorio, Giordano Ronci, Tommaso Sala, Alesx e Hannes Zingerle, Giovanni Pasini, Emanuele Buzzi, Michelangelo Tentori e Pietro Franceschetti.I 15 atleti partiranno venerdì 27 novembre per Trysil dove sono in programma un paio di giorni di allenamento prima delle gare. (continua)
[
21/10/2015
] - Verso Soelden: uomini in Senales, donne a Hintertu
Secondo giorno di rifinitura dei gigantisti azzurri in Val Senales, in vista dell'esordio stagionale di domenica a Soelden. Grazie al gran lavoro svolto dai tecnici azzurri e dagli impiantisti, il gruppo composto ha potuto effettuare un buon numero di giri sulla 'Leo Gurschler' in ottime condizioni. Una scelta voluta dai tecnici azzurri, con in testa Max Carca, proprio per le similitudini con il pendio del Rettenbach.Domani ultimo allenamento e a seguire il trasferimento a Soelden; venerdì riposo e conferenza stampa; sabato qualche giro sul ghiacciaio.Domani arriveranno anche gli slalomisti.Presente in Senales fino al 30 ottobre anche la squadra B femminile con Valentina Cillara Rossi, Nicol Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Federica Sosio, Alessia Timon e Asja Zenere.Anche il gruppo C è nella località altoatesina fino al 25 ottobre con Alex Hofer, Federico Liberatore, Giovanni Pasini, Hans Vaccari, Hannes Zingerle, Michael Tedde e Matteo Canins.Ieri è tornato il sole ad Hinterux, dove si trovano le gigantiste, fermate lunedì dal meteo. Le 10 atlete che scenderanno in pista sul Rettenbach sabato hanno potuto effettuare ieri qualche giro su un tracciato dal fondo morbido. Significativo l'hashtag scelto da Fede Brignone: "#‎seasoeldencisonolebuchesiamodellebestie‬"!Oggi giornata soleggiata, domani il gruppo si trasferirà a Soelden.Presenti: Federica Brignone, Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Nicole Agnelli, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler e Sofia Goggia.The ☀️ give me the energy to train everyday! #weAreFISI @rossignolracing @kappa_official @intimissimiofficial @levelgloves #hintertuxPosted by Federica Brignone on Mercoledì 21 ottobre 2015 (continua)
[
12/10/2015
] - Velocisti da oggi al Passo dello Stelvio
(da fisi.org) Riprende dal Passo dello Stelvio la preparazione sulla neve del gruppo della velocità maschile di Coppa del mondo. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato per il raduno che comincia lunedì 12 e si conclude mercoledì 14 ottobre a cui prenderanno Peter Fill, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni, Christof Innerhofer e Dominik Paris.In loro compagnia saranno presenti l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Patrick Staudacher, Lorenzo Galli e Christian Corradino. Il programma prevede esclusivamente tre giorni di gigante, per riprendere confidenza con la tecnica dopo avere svolto un proficuo lavoro sulle nevi cilene in settembre di circa venti giorni.Il gruppo di Coppa Europa maschile di sci alpino è a Pitztal, in Austria, da sabato 10 fino a domani, martedì 13 ottobre. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Nicolò Cerbo, Henri Battilani, Matteo De Vettori, Federico Paini a cui si aggregano per l'occasione Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Davide Cazzaniga e Guglielmo Bosca. Saranno presenti sul ghiacciaio austriaco anche i coach Andrea Viano e Faibo Vierin e Stefano Pergher. Il primo appuntamento con il trofeo continentale rimane al momento confermato per il 25 e 26 novembre a Reiterlam con due supergiganti, le prove tecniche a partire dal 2 e 3 dicembre a Are (Sve) con gigante e slalom.Sempre allo Stelvio lavorerà da oggi e fino a mercoledì 14 il gruppo "Osservati" dello sci alpino nell'ambito del progetto realizzato dalla Federazione in collaborazione con i Comitati Regionali. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato tredici atleti: Sofia Pizzato, Anna Hofer, Arianna Stocco, Tiberio Guidolin, Riccardo Bosio, Christoph Atz, Alexander Prast, Athos Casartelli, Matteo Vaghi, Marco Furli, Domenik Zuech, Federico Simoni e Lorenzo Moschini.Saranno presenti pure il coordinatore Roberto Lorenzi e gli allenatori Paolo Zardini, Heini Pfitscher, Giuseppe Butelli e Matthias Thaler. (continua)
[
14/09/2015
] - Squadre B tra S.Benedetto e Moelltal
(da fisi.org) La squadra femminile di Coppa Europa ha programmato un raduno atletico che si svolge questa settimana a San Benedetto del Tronto, nelle Marche, con conclusione fissata per sabato 19 settembre. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano e Federica Sosio con il responsabile Devid Salvadori e il tecnico Corrado Momo. Assenti giustificate Asja Zenere e Alessia Timon.Si svolge invece sul ghiacciaio di Moelltal, in Austria, il raduno della squadra di Coppa Europa maschile fino al 22 settembre con Fabian Bacher, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Daniele Sorio, Federico Paini, Nicolò Cerbo, Matteo De Vettori, Giordano Ronci e Michelangelo Tentori con il responsabile Alexander Prosch e gli allenatori Luca Vuerich e Stefano Pergher.Allo Stelvio sarà presente il gruppo C maschile fino a sabato 19 settembre con Alex Hofer, Federico Liberatore, Giovanni Pasini, Hans Vaccari, Damian Hell, Hannes Zingerle con gli allenatori Ivan Nicco, Enrico Vicenzi e Davide Lugon.Al collegiale non prenderà parte Davide Da Villa, il quale è stato investito da una macchina mentre faceva jogging e ha sbattuto la testa per terra, perdendo. L'investitore non si è fermato per soccorrerlo, fortunatamente gli esami a cui è stato sottoposto dopo il ricovero in ospedale hanno escluso complicazioni. Lo sfortunato finanziere dovrà osservare solamente qualche giorno di riposo prima di ricominciare la preparazione. (continua)
[
13/09/2015
] - Denise karbon è mamma: è nata Pia
Lieto evento in casa Karbon-Hofer. Ieri mattina presso l'Ospedale di Bressanone è nata Pia, la primogenita di Denise Karbon e Franz Hofer. I due neo genitori, lui campione di Mtb e lei ex campionessa di sci alpino, ritiratasi un anno e mezzo fa dopo una carriera ricca di successi, hanno annunciato sul loro profilo di facebook il lieto evento."Con un po' di anticipo stamattina è nata la nostra piccola PIA...la vittoria più bella della nostra vita!!! con Franz Hofer. Happy Family". Con queste poche righe Denise Karbon sul suo profilo Fb ha annunciato la nascita della piccola Pia. Dalla nostra redazione le più vivide felicitazioni. (continua)
[
15/07/2015
] - Le Austriache si allenano a Lienz
Giornate di allenamento per le ragazze del gruppo tecnico austriaco, che si sono ritrovate a Lienz, nel tirolo orientale, per proseguire la preparazione in vista della prossima stagione. Moltissime le attività in programma: dai percorsi sulle corde, ai giri in kayak, agli esercizi di bilanciamento.Presenti al raduno Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Stephanie Brunner, Lisa Maria Zeller e Ricarda Haaser, vincitrice della Coppa Europa 2015.Le ragazze torneranno da questi parti tra circa 5 mesi: il 28/29 dicembre sono in programma a Lienz, in alternanza con Semmering, un gigante e uno slalom femminili di Coppa del Mondo.Un gruppo rivoluzionato anche dagli addii di Marlies Schild (rispetto alla scorsa estate), Niki Hosp, Alexandra Daum e, di recente, Kathrin Zettel.Sottolinea il concetto il responsabile Jurgen Kriechbaum che al magazine Krone confessa: "Una squadra decaduta? Assolutamente no, solo trasformata in qualcosa di nuovo. Certo non è facile colmare il vuoto, ma abbiamo diverse atlete che possono farlo. C'è spazio per le giovani, è possibile e lavoriamo in questa direzione anche se naturalmente è necessario avere pazienza. Oggi è più difficile iniziare molto giovani in Coppa, ma allo stesso tempo ci sono atlete giovanissime, del 96/97 che sono già molto forti. Abbiamo grande potenziale di crescita.La mancanza delle veterane si sente anche perchè danno uno stile, una guida alla squadra e trasmettono professionalità ai giovani"A proposito di giovani, le ragazze austriache della Coppa Europa si sono ritrovate per il primo raduno atletico a Kirchberg,Ecco il quadro completo ed aggiornato delle squadre nazionale, A e B femminili austriache.Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Cornelia Huetter, Michaela Kirchgasser, Nicole Schmidhofer, Carmen ThalmannSquadra A: Ricarda Haaser, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Schild Bernadette, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra B: ... (continua)
[
08/07/2015
] - Squadra C ed Osservati a Les 2 Alpes
Con il raduno di Les Deux Alpes cominciato venerdì scorso 3 luglio, ha preso ufficialmente il via il progetto "Atleti Osservati" dello sci alpino, un progetto voluto dalla Commissione Giovani della FISI, per agevolare giovani atleti che non hanno trovato spazio in squadra nazionale, inserendoli periodicamente negli allenamenti della squadra C.Agli ordini di Ivan Nicco sono stati convocati Davide Da Villa, Alex Hofer, Federico Liberatore, Giovanni Pasini, Hans Vaccari e Hannes Zingerle, cui sono affiancati Francesco Gori (Ski Racing Camp), Lorenzo Moschini (Sci Club Collio) e Sebastiano Andreis (Ski College Limone), tutti e tre nati nel 1997Il raduno sul ghiacciaio transalpino terminerà sabato 11, poi da lunedì 13 di nuovo al lavoro: la squadra C è attesa a Novara, presso il centro federale della Federazione Italiana Pesistica, per 5 giorni di lavoro atletico.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato Hans Vaccari, Federico Liberatore, Hannes Zingerle, Davide Da Villa, Giovanni Pasini, Alex Hofer, a cui si aggiungono per l'occasione Federico Paini del gruppo maschile di Coppa Europa e Sabine Krautgasser della C femminile. (continua)
[
08/06/2015
] - Allenamenti Azzurri tra Lerici e Stelvio
Allenamenti atletici, test funzionali e 'giri' sul ghiacciaio: le squadre azzurre si rimettono in movimento seguendo il proprio programma di lavoro.Le slalomgigantiste azzurre si sono ritrovate ieri a Lerici (La Spezia) per alcuni giorni di allenamento atletico che si concluderà venerdì 12; in programma test aereobici e lavoro in palestra.Il DS Max Rinaldi ha convocato Federica Brignone, Nicole Agnelli, Chiara Costazza, Manuela Moelgg e Irene Curtoni, mentre sono assenti Nadia Fanchini, Sofia Goggia (fisioterapia) e Marta Bassino (esami scolastici).Il gruppo B maschile si ritrova presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) lunedì 7 e martedì 8 giugno per una serie di test funzionali già svolti dai gruppi di Coppa del Mondo.Presenti Emanuele Buzzi, Simon Maurberger, Federico Paini, Nicolò Cerbo, Tommaso Sala, Daniel Sorio, a cui si aggiunge per l'occasione Verena Gasslitter. Si avvia invece alla conclusione il raduno al Passo dello Stelvio del gruppo C maschile, al lavoro da giovedì 4 e che scierà fino a mercoledì 10 giugno. Agli ordini di Ivan Nicco ci sono Davide Da Villa, Giovanni Pasini e Hannes Zingerle.Impegni scolastici non hanno permesso ad Hans Vaccari e Federico Liberatore di essere presenti, mentre Hofer a luglio dovrebbe tornare a disposizione dello staff tecnico dopo l'intervento all'anca.Il gruppo tornerà sulla neve ad inizio luglio a Les 2 Alpes per proseguire la preparazione. una pedalata di beneficenza di 60 km da Vezzano- arrivo al Cerreto! con @chiaracostazza e #muzza @kappa_official @rhsportcode #pinarello #sidi #pomeriggiospiaggiameritata☀️Posted by Manuela Moelgg on Domenica 7 giugno 2015 (continua)
[
15/05/2015
] - Squadre FISI 2016: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione 2016: per il momento possiamo valutare la divisione delle squadre e la scelta degli atleti, ma non lo staff tecnico, che deve essere ancora comunicato.I gruppi WC e "A" diventano WC1,WC2,WC3, rimane il gruppo "Interesse Nazionale", la squadra B diventa Gruppo Coppa Europa, la squadra C (l'anno scorso annunciata solo a metà giugno) diventa Gruppo Giovani.Patrick 'infinito' Thaler continua: a 37 anni compiuti il carabiniere della Val Sarentino ha deciso di andare avanti e i risultati ancora lo supportano, avendo chiuso al 18/o posto finale della specialità.Tutti confermati gli atleti in squadra nazionale tranne Max Blardone che dopo (almeno) 14 anni di gruppo WC passa al 'Interesse Nazionale', con probabile contribuzione delle spese.Ritorna (prepotentemente) nel gruppo WC Florian Eisath, autore di una splendida stagione e fuori squadra un anno fa. Tonetti passa dal 'interesse nazionale' al gruppo WC2.Formalmente Borsotti, Casse, Zingerle passano dalla B alla WC (ma già dallo scorso anno erano aggregati al gruppo coppa del mondo).Ronci, Buzzi, Battilani, De Vettori, Bacher sono confermati nel gruppo Coppa Europa, dove entrano anche Cerbo (dal Comitato Alpi Occidentali, vincitore GPI jr), Maurberger (dalla C), Paini (dalla C), Sala (dalla C), Sorio (in FuturFisi due anni fa)Escono dalla B Luca Riorda (1993), Francesco Romano (1991, ha saltato la stagione per infortunio) e Rocco Del Salte (1991).Ballerin, vincitore del GPI senior ma classe 1989, è inserito nel gruppo 'Interesse Nazionale' insieme a Tentori. Da notare che non è stato inserito Davide Cazzaniga.Nel gruppo Giovani confermati Da Villa, Liberatore, Pasini e Hannes Zingerle; entrano Alex Hofer e Hans Vaccari. Hofer e Vaccari (forestale classe 1996) entrano in nazionale grazie alla classifica di slalom del GPI jr.Complessivamente 38 atleti contro i 35 dello scorso anno, con 3 posti in più nei gruppi World Cup.Nel settore femminile ... (continua)
[
14/05/2015
] - Squadre FISI 2016: le formazioni maschili
Il Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino maschile per la stagione 2015/2016. Viene così ufficializzata la composizione delle Squadre Gruppo WC1, Gruppo WC2, Gruppo WC3, Gruppo di Interesse Nazionale, Gruppo Coppa Europa e Gruppo Giovani.GRUPPO WC1De Aliprandini Luca (GS Fiamme Gialle, 01/09/1990)Eisath Florian (GS Fiamme Gialle, 27/11/1984)Gross Stefano (GS Fiamme Gialle, 04/09/1986)Nani Roberto (CS Esercito, 14/12/1988)Paris Dominik (CS Forestale, 14/04/1989)Razzoli Giuliano (CS Esercito, 18/12/1984)GRUPPO WC2Borsotti Giovanni (CS Carabinieri, 18/12/1990)Fill Peter (CS Carabinieri, 12/11/1982)Heel Werner (GS Fiamme Gialle, 23/03/1982)Innerhofer Christof (GS Fiamme Gialle, 17/12/1984)Marsaglia Matteo (CS Esercito, 05/10/1985)Moelgg Manfred (GS Fiamme Gialle, 03/06/1982)Thaler Patrick (CS Carabinieri, 23/03/1978)Tonetti Riccardo (GS Fiamme Gialle, 14/05/1989)Varettoni Silvano (CS Forestale, 03/12/1984)GRUPPO WC3Casse Mattia (GS Fiamme Oro, 19/02/1990)Zingerle Alex (GS Fiamme Gialle, 17/08/1992)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEBallerin Andrea (GS Fiamme Oro, 01/02/1989)Blardone Massimiliano (GS Fiamme Gialle, 26/11/1979)Deville Cristian (GS Fiamme Gialle, 03/01/1981)Klotz Siegmar (CS Esercito, 28/10/1987)Tentori Michelangelo (SC Lecco Asd, 04/11/1991)GRUPPO COPPA EUROPABacher Fabian (CS Forestale, 04/04/1993)Battilani Henri (CS Esercito, 27/02/1994)Buzzi Emanuele (CS Forestale, 27/10/1994)Cerbo Nicolò (CS Esercito, 22/10/1994)De Vettori Matteo (GS Fiamme Gialle, 16/02/1993)Maurberger Simon (CS Forestale, 20/02/1995)Paini Federico (CS Carabinieri, 09/03/1995)Ronci Giordano (CS Esercito, 12/10/1992)Sala Tommaso (GS Fiamme Oro, 06/09/1995)Sorio Daniele (CS Esercito, 08/04/1994)GRUPPO GIOVANIDa Villa Davide (GS Fiamme Gialle, 02/03/1995)Hofer Alex (GS Fiamme Gialle, 15/09/1994)Liberatore Federico (GS Fiamme Oro, 28/08/1995)Pasini Giovanni (CS Forestale, 18/03/1994)Vaccari Hans (CS Forestale, 30/07/1996)Zingerle Hannes (CS Carabinieri, 11/04/1995) (continua)
[
06/05/2015
] - La squadra Austriaca per la stagione 2016
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Aumentano da 51 a 52 le ragazze, e da 53 a 55 gli uomini selezionati.Cornelia Huetter viene promossa dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Fischbacher, Thalmann e Bernadette Schild. Haaser, Tippler, Truppe e Zeller salgono dalla B alla A, mentre Christina Ager torna in B. Lisa Maria Reiss esce dalle nazionali.Si ritirano, come noto, Regina Mader-Sterz, Marlies Schild e Alexandra Daum.Nella C femminile sono presenti: 5 atlete classe '95, 5 '96, 2 '97, 2 '98.Tra gli uomini salgono dalla A alla Squadra Nazionale Baumann, Kriechmayr, Noesig e Schoerghofer, percorso inverso per Klaus Kroell. Leitinger e Mayrpeter passano dalla B a A, squadra in cui rientra Wolfgang Hoerl, fuori nazionale nella passata stagione. Berthold e Mathis scendono dalla A alla B, dove rientra Marc Digruber. Tra i giovani entra diretto in B Hirschbuehl, mentre Annewanter, Hettegger, Lahnsteiner e Raschner salgono dalla C alla B. Ben 5 atleti spariscono dalla B.Esce dalle squadre nazionali anche Florian Scheiber, nativo di Soelden, con 52 pettorali di Coppa indossati. Suo miglior risultato un quarto posto a Beaver Creek nel novembre 2012, mentre nella stagione 2015 è andato solo due volti a puntiSi ritira, come noto, Mario Matt, mentre risulta in squadra Benni Raich (così come Hosp e Zettel) in attesa che vengano sciolte le riserve sul suo futuro.Infine nella C maschile sono presenti: 2 atleti classe '95, 7 '96, 4 '97.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Cornelia Huetter, Michaela Kirchgasser, Nicole Schmidhofer, Carmen Thalmann, Kathrin ZettelSquadra A: Andrea Fischbacher, Ricarda Haaser, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Schild Bernadette, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra B: ... (continua)
[
07/04/2015
] - Fis Gardena: doppio Varettoni in superg
Sono andate in archivio sia la stagione 2014/2015 di Coppa del Mondo sia gli Assoluti Italiani, ma la stagione dello sci agonistico non è ancora del tutto terminata, anche se maggior parte delle stazioni sciistiche hanno chiuso con il weekend di Pasqua o chiuderanno nelle prossime due settimane.Questa mattina a Selva Gardena si sono corsi due superg FIS, in entrambi si è imposto il discesista azzurro Silvano Varettoni. Nel primo (9 punti FIS) ha superato Henri Battilani e Peter Fill, nel secondo gli elvetici Hintermann e Weber, con Battilani quarto.Domani in programma due discese e una superk nell'ambito del Raiffeisen Fis Challenge sulla pista di Plan de Gralba.Gare FIS anche all'Alpe Cermis, per il Trofeo Fiamme Gialle, dove questa mattina nel gigante femminile si è imposta Laura Pirovano, classe 1997, davanti ad Anna Hofer e Jole Galli. Pirovano e Galli sono campionesse italiane juniores della specialità. Domani in programma un secondo gigante sulla pista Donei, e in seguito due slalom maschili a Pampeago.Infine sabato scorso a Bansko, Bulgaria, si è svolto un imperdibile slalom FIS valevole anche come gara dei Campionati Nazionali Messicani: unico messicano in gara il mitico Hubertus Von Hohenlohe che pur chiudendo con 25 secondi di distacco dal bulgaro Popov, ha vinto il titolo nazionale. (continua)
[
30/03/2015
] - GPI jr: Cerbo e Zenere vincono il circuito
Con gli Assoluti 2015 si è concluso anche il circuito Gran Premio Italia juniores e senior, circuito importante per l'inserimento in squadra nazionale.La classifica finale del GPI Seniores maschile vede il successo di Andrea Ballerin, Fiamme Oro di Trento, con 795 punti che sale sul podio con Stefano Baruffaldi (Fiamme Gialle, 707 punti) e Guglielmo Bosca (Esercito, 672 punti).Graduatoria di slalom vinta da Ballerin con 500 punti, Bosca e Cerbo hanno vinto quella della velocità, mentre in gigante vince Daniele Sorio.Secondo regolamento però, il vincitore ha diritto ad entrare in squadra nazionale solo se nato nel 1992 o successivi, mentre Ballerin è classe 1989. (punto 3.3.7.3 dell'Agenda Dello Sciatore FISI 2014/2015).La classifica finale riservata alle società ha visto invece la vittoria del Centro Sportivo Esercito con 3219 punti davanti a Fiamme Oro (2370) e Fiamme Gialle (1741), quarto posto per il Centro Sportivo Carabinieri con 1108, mentre la prima società civile è lo Sci Club Lecco, settimo complessivo con 719 punti.Nel GPI junior successo finale per Nicolò Cerbo (Esercito) con 668 punti davanti a Federico Gariboldi (Esercito) con 505 punti, terzo posto Fritz Lintner a quota 490. Per Cerbo particolarmente importante la tappa di fine gennaio di Sarentino, con il triplo successo in superg, discesa e combinata; vince anche la classifica di superg e discesa.In classifica di gigante successo per Daniele Sorio (Esercito, 3 vittorie); in slalom vince Alex Hofer (Fiamme Gialle, 305 punti nelle 5 migliori gare)In campo femminile dominio della veneta Asja Zenere (Forestale), la quale si è imposta nella classifica generale con 798 punti e 5 vittorie, secondo posto per Martina Nobis (Sci Club Lecco) a 633, terza Nadia Delago (Sci Club Gardena) a 573. Asja ha vinto anche le classifica di gigante su Michela Speranzoni, di superg e discesa, in entrambi i casi davanti a Nadia Delago. Infine la trentina Sabine Krautgasser (Fiamme Gialle) ha vinto la classifica di slalom, ... (continua)
[
24/03/2015
] - Assoluti 2015:titolo in discesa per Elena Fanchini
Elena Fanchini conquista il suo sesto titolo agli Assoluti 2015 di Tarvisio/Sella Nevea, vincendo la discesa libera sulla pista Canin, inizialmente prevista per domani ed anticipata ad oggi dopo la riunione della giuria.Nella gara, valida anche come prova FIS, Elena precede di 6 centesimi la slovena Ilka Stuhec, di 16 la sorella Nadia e di 45 Verena Stuffer, vincitrice un anno fa.La 30enne finanziera bresciana torna al successo dopo tre stagioni: nell'albo d'oro della discesa aveva già scritto il suo nome nel 2005, 2007, 2010, 2011 e 2012.Elena conclude con la ciliegina una stagione 2015 che è stata senza dubbio la sua migliore in Coppa del Mondo.Per Nadia è il quarto piazzamento sul podio della specialità, dopo le vittorie del 2004, 2006 e 2008 (davanti ad Elena).Completano la top10: Francesca Marsaglia (Esercito) 5/a, Federica Sosio (Esercito) 6/a, Federica Brignone (Carabinieri) 7/a, Vanja Brodnik 8/a, Anna Hofer (Fiamme Oro) 9/a e Marta Bassino (Esercito) 10/a a +1.40Il programma delle gare femminili organizzate dallo Sci Club 70 Trieste proseguirà giovedì 26 marzo con il supergigante (ore 10.30) valido per la supercombinata che verrà completata nel pomeriggio con la manche di slalom alle ore 13.30. (continua)
[
22/03/2015
] - Coppa Europa: Agerer torna a vincere dopo 3 anni
Doppia vittoria azzurra alle Finali di Coppa Europa di Soldeu: Mattia Casse vince l'ultimo superg maschile e Lisa Agerer vince l'ultimo superg femminile.Tornata con umiltà a rimacinare gare in Coppa Europa Lisa, vincitrice dell'edizione 2012, solo a Hinterstoder era riuscita a ritrovare la top10 (9/a in superg). Oggi la Agerer ritrova gli antichi automatismi e le giuste sensazioni, superando per 3 decimi l'elvetica Jasmine Flury e di 6 la norvegese Mina Fuerst Holtmann, argento mondiale juniores. Così la 24enne della forestale trova nell'ultima gara della stagione il suo miglior risultato, tornando alla vittoria nel circuito continentali dopo 3 anni.Il 5/o posto di oggi basta alla francese Romane Miradoli per vincere la classifica di specialità e fare il posto fisso per il prossimo anno, davanti alla Flury e all'austriaca Mirjam Puchner.Non cambia il vertice della classifica generale, già vinta dall'austriaca Ricarda Haaser, ma sul podio con lei e la svedese Staalnacke salirà Jasmine Flury, che scavalca l'austriaca Zeller e chiude con 557 punti.Vanno a punti anche Jole Galli 11/a, Valentina Cillara Rossi e Verena Gasslitter 14/esima; Federica Sosio 20/a, Anna Hofer 21/a, Alessia Timon 23/a, Nicole Delago 34/a mentre non chiude Asja Zenere. (continua)
[
21/03/2015
] - CE: alla Tippler l'ultima discesa, Sosio 8^
L'ultima discesa della stagione femminile di Coppa Europa, penultima gara in attesa del supergigante di domani, va a Tamara Tippler: la ventiquattrenne austriaca torna a vincere sulle nevi andorrane di Soldeu ad un anno di distanza dall'unica affermazione nel circuito, imponendosi in 1:24.68 con 32/100 sulla connazionale Ramona Siebenhofer. Terza piazza per la tedesca Michaela Wenig (+0.35), quindi l'elvetica Jasmine Flury (+0.55) e la norvegese Maria-Therese Tviberg (+1.22).La migliore azzurra di giornata è Federica Sosio, ottava: la bormina, oro iridato junior nel superg, conferma l'ottimo livello raggiunto anche in questa disciplina accusando un distacco di 1.68. Buona nel complesso la prova di squadra delle azzurre, con Verena Gasslitter 11^, Lisa Agerer 14^, Valentina Cillara Rossi 22^ e Nicole Delago 23^, mentre Jole Galli e Alessia Timon chiudono appena fuori dalla zona punti. Più indietro Anna Hofer, out Asja Zenere.Se Ricarda Haaser già da ieri ha potuto festeggiare la conquista della Coppa Europa assoluta, anche la classifica di specialità va all'Austria con la Siebenhofer (209 punti) seguita da Flury e Tippler (200). Federica Sosio termina in undicesima posizione con 68 punti. (continua)
[
19/03/2015
] - CE: discesa a Siebenhofer, combinata a Tviberg
Entrano nel vivo le finali di Coppa Europa a Soldeu-El Tartel, in Andorra: quest'oggi si è disputata la prima di ben tre discese femminili, che tentano di riequilibrare un calendario sin qui nettamente favorevole, per via del meteo, alle interpreti delle prove tecniche, e la stessa libera è valsa anche per la seconda e ultima combinata alpina stagionale.In discesa brilla Ramona Siebenhofer, ventiquattrenne austriaca che ha sinora patito il salto nel massimo circuito: sulle nevi dove aveva già vinto due volte, ferma i cronometri sull'1:36.19 con 28/100 di margine sulla tedesca Michaela Wenig e 42/100 sulla francese Marion Pellissier, con Jasmine Flury e Marie-Therese Tviberg a completare la top five. Piuttosto attardate le azzurre, pur col rammarico dell'uscita di Federica Sosio quando era in linea con le migliori: 15^ Verena Gasslitter (+1.44), 19^ Nicole Delago (+1.63), 25^ Lisa Agerer (+2.19), con Asja Zenere appena fuori dalle trenta di poco davanti ad Alessia Timon e Valentina Cillara Rossi. Out anche Jole Galli ed Anna Hofer.In combinata s'impone proprio la Tviberg in 2:18.22: seguono Siebenhofer (+0.33) e la tedesca Marlene Schmotz (+0.40), quindi Pellissier e l'elvetica Rahel Kopp. La gardenese Delago risale sino all'undicesimo posto, così come la Cillara rimonta in 22^ piazza; Agerer, Zenere e Timon vanno a punti col 27°, 28° e 29° tempo. La classifica finale di supercombinata premia Marion Pellissier (150) su Tviberg (100) e la coppia composta da Siebenhofer e Lena Duerr, appaiate a quota 80; 17^ Jole Galli con 32. (continua)
[
17/03/2015
] - Gli azzurri convocati per Finali di Coppa Europa
Soldeu, Andorra, ospita da mercoledì 18 a domenica 22 marzo le Finali della stagione 2015 della Coppa Europa.Mercoledì sono in programma le prove della discesa femminile, giovedì 19 le prove di quella maschile e la combinata femminile; venerdì 20 la discese maschile e la prima femminile (recupero di St.Moritz); sabato 21 toccherà al primo superg maschile (recupero di Reiteralm) e alla discesa femminile, infine domenica 22 spazio ancora ad un superg maschile e femminile.Un totale di 3 prove maschili e 4 femminili, determinanti per formare le classifiche finali di specialità e, di conseguenza, per stabilire quale atleta avrà di diritto il posto fisso in Coppa del Mondo nella prossima stagione.Per l'Italia saranno presenti in campo maschile: Paolo Pangrazzi, Mattia Casse, Siegmar Klotz, Emanuele Buzzi, Michele Cortella, Davide Cazzaniga, Matteo De Vettori, Federico Paini, Silvano Varettoni, Henri Battilani, Riccardo Tonetti (già sicuro del primo posto in classifica di slalom che gli varrà il posto fisso nella Coppa del mondo 2015/16) e Guglielmo Bosca. Battilani parteciperà domani alla discesa di Coppa del Mondo a Meribel in quanto iridato junior a Hafjell.Fra le donne toccherà a Lisa Magdalena Agerer, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Federica Sosio, Alessia Timon e Asja Zenere.Due atleti in particolare cercano il podio della specialità: Paolo Pangrazzi, al momento sesto in discesa (ma a 26 punti dal terzo posto) e Federica Sosio, quarta in superg e settima in discesa. Per questo motivo la valtellinese classe 94, pur avendo conquistato l'oro mondiale juniores in superg ad Hafjell ed avendo un pettorale di diritto nell'ultimo superg di Coppa, rinuncerà alla gara di Meribel per tentare di conquistare il posto fisso in Coppa Europa. (continua)
[
25/02/2015
] - Sosio (slalom) e Maurberger (gigante) Campioni Jr.
Federica Sosio, ventenne delle Fiamme Gialle, è la nuova campionessa italiana junior dello slalom femminile. Federica, debuttante domenica scorsa a Maribor in Coppa del Mondo, conquista il titolo giovanile grazie ad una splendida prima manche, per un tempo totale di 1'40.09.Argento a 14 centesimi per Sabine Krautgasser, bronzo a Martina Perruchon con 1"83 di ritardo dalla vincitrice e quarto tempo di gara (terzo tempo per l'elvetica Stella Fronzaroli.)Felice Elio Presazzi, coach del Comitato Alpi Centrali, anche ieri vittorioso grazie a Jole Galli: "abbiamo una grande squadra e lo stiamo dimostrando in queste prime giornate di gare."In campo maschile era in programma lo slalom gigante, con medaglia d'oro che va all'altoatesino Simon Maurberger (convocato a Soelden in CdM), che nella seconda frazione ha recuperato lo svantaggio accumulato a metà gara, raggiungendo e superando per un centesimo il lombardo Daniele Sorio, allenato dal coach Simone Stiletto.Terzo posto e bronzo per Federico Gariboldi a 49 centesimi di distacco dal vincitore; seguono Alex Hofer, Nicolo Cerbo, Federico Liberatore, Matteo Vaghi, Matteo Confortola, Michele Gualiazzi e Giulio Zuccarini a chiudere la top10.Il programma dei campionati italiani junior prosegue domani a Pila con le prove della discesa. (continua)
[
24/02/2015
] - Pirovano e Galli Campionesse Italiane Junior
Prima giornata dei campionati italiani juniores di sci alpino a Pila e prime medaglie assegnate: in gigante il titolo va ex aequo alla trentina della Val Rendena Laura Pirovano, e alla livignasca Jole Galli, che recupera due posizioni nella seconda manche. La Pirovano, al secondo anno da aspirante (classe 1997), ha realizzato il miglior tempo nella prima manche con 75 centesimi su Sofia Pizzato.Il 28 gennaio scorso Laura aveva conquistato l'argento in gigante a Malbun, al European Youth Olympic Festival, poi si era dovuta fermare per due settimane per un infortunio.Percorso molto simile per Jole Galli, classe 1995, che nello stesso giorno, il 28 gennaio scorso, ha conquistato un ottimo 5/o posto nel superg di Coppa Europa di Hinterstoder, cadendo qualche giorno più tardi nella prima manche del gigante di San Candido procurandosi una contusione ossea con conseguente stop di una decina di giorni.Bronzo per la bergamasca Roberta Midali, che ha recuperato dal quinto posto. Solo 22esima la campionessa italiana in carica Anika Anna Angriman.Nello slalom maschile medaglia d'oro ad Alex Hofer, altoatesino classe 1994 delle Fiamme Gialle, terzo nella prima frazione, davanti al trentino di Lavarone Davide Da Villa, 20 anni settimana prossima, per 9 centesimi e al lecchese Tommaso Sala, delle Fiamme Oro, per 11.Da Villa era secondo dopo la prima manche, ed ha mantenuto la posizione nonostante il 12/o tempo della seconda, mentre Alex Hofer, terzo a metà gara, ha recuperato terreno fino al successo.Il programma dei campionati prosegue domani con la disputa dello slalom gigante maschile, campione uscente Giovanni Pasini, e con lo speciale femminile. (continua)
[
24/02/2015
] - Hafjell: Svizzeri e Finlandesi per il Mondiale Jr
Swiss-ski ha diramato oggi le convocazioni per il 34/o Campionato del Mondo Juniores di sci alpino, in programma a Hafjell, Norvegia, dal 5 al 14 marzo. Sulle stesse piste si terranno nel 2016 i Giochi Olimpici Invernali Giovanili.Saranno assegnate le medaglie in slalom, gigante, superg, discesa, combinata e nella prova a squadre.La squadra elvetica, selezionata dal Alpindirektor Rudi Huber e dal responsabile della delegazione Franz Hofer è di 16 elementi, di cui 12 sono già certi e 4 devono essere ancora comunicati.Da notare tra le ragazze la 20enne Charlotte Chable, convocata per i Mondiali di Vail 2015 dove ha partecipato al Team Event e raccolto un ottimo 15/o tempo in slalom, prestazione migliorata in Coppa del Mondo domenica scorsa a Maribor, sua seconda gara nel circuito maggiore, chiusa con l'11/o tempo. Tra gli uomini sarà in gara Noel von Grueningen, figlio del grande gigantista Michael (che vinse un argento in slalom ai Mondiali Juniores di Saelen 1987, due ori e due bronzi ai Mondiali senior oltre a un bronzo olimpico a Nagano 1998 e 23 sigilli in Coppa del Mondo).Ecco i convocati elvetici:Donne: Charlotte Chable, Rahel Kopp, Melanie Meillard, Elena StoffelUomini: Anthony Bonvin, Niels Hintermann, Urs Kryenbuehl, Jan Luchsinger, Loic Meillard, Marc Pfister, Sandro Simonet, Noel von GruenigenAnche la federsci finlandese ha diramato le convocazioni per l'evento, con una squadra di 14 atleti, 6 ragazze e 8 ragazzi.Donne: Saana Ahonen, Hilla Hannola, Riikka Honkanen, Nea Luukko, Janina Makinen, Kaisa NybergUomini: Juho Dahl, Sampo Kankkunen, Justus Kuukka, Max Luukko, Miikka Mankinen, Eetu Makela, Arttu Niemela, Mikael Svensk (continua)
[
17/02/2015
] - Coppa Europa: a Davos vince Flury, bene le azzurre
Successo di Jasmine Flury nel secondo e ultimo supergigante della tappa di Davos della Coppa Europa femminile: sulle nevi di casa, la ventunenne elvetica ha dunque colto la terza vittoria della carriera dopo le due conseguite a fine gennaio ad Hinterstoder. La giovane austriaca Nina Ortlieb paga appena un centesimo all'1:06.46 della rossocrociata; terzo gradino del podio per la norvegese Mina Fuerst Holtmann (+0.26), quindi l'altra austriaca Ramona Siebenhofer e la francese Romane Miradoli, vincitrice ieri.Per l'Italia arriva un'altra buona performance collettiva. Verena Gasslitter s'accomoda al sesto posto a 56/100 dalla vincitrice: per la diciottenne cresciuta allo Sciliar è il miglior risultato di sempre, che testimonia oltretutto un'importante crescita anche nelle discipline veloci e non solo in gigante. Un centesimo e una posizione in più per Federica Sosio, ieri sul podio: la valtellinese si issa così al quarto posto della classifica di specialità, ad una manciata di punti dal posto fisso. Ottima gara anche per la vicentina di Enego Asja Zenere, tredicesima nonostante il pettorale 50, un'altra atleta in sensibile crescita nelle ultime settimane. La più esperta Anna Hofer è 21^, mentre si registrano i primi punti della carriera per la piemontese Alessia Timon, partita col pettorale n°73 e 25^ al traguardo. Di poco fuori dalle trenta Lisa Agerer, più indietro Jole Galli, Costanza Oleggini e Martina Nobis; out Verena Stuffer, Nicole Delago e Valentina Cillara Rossi. Le ragazze torneranno di scena giovedì e venerdì con due slalom in notturna a Bad Wiesee. (continua)
[
16/02/2015
] - Coppa Europa: Sosio sfiora il successo a Davos
Già ad Hinterstoder Federica Sosio aveva compiuto notevoli passi avanti conquistando due settimi posti nelle gare di velocità: quest'oggi, la bormina delle Fiamme Gialle ha ottenuto il primo podio della carriera in Coppa Europa, chiudendo al secondo posto il supergigante di Davos. Solo la francese Romane Miradoli, col suo 1:04.72, fa meglio della valtellinese classe'94 inserita nella squadra nazionale B di Roberto Lorenzi e Devid Salvadori: 61/100 il distacco tra le due atlete. Terza piazza per l'austriaca Ramona Siebenhofer (+0.72), quindi ancora Italia con Verena Stuffer distanziata di 75/100, decisamente un buon viatico in vista della ripresa della Coppa del Mondo: quinta posizione per l'austriaca Nina Ortlieb.Oltre alla Sosio e all'esperta gardenese, l'Italia ottiene un risultato di squadra molto significativo grazie al decimo posto di Anna Hofer, al tredicesimo di Verena Gasslitter e al diciottesimo di Lisa Agerer, mentre anche Valentina Cillara Rossi e Asja Zenere chiudono a punti rispettivamente al 24° e 25° posto (per la vicentina sono i primi della carriera). Fuori dalle trenta Nicole Delago, Jole Galli, Costanza Oleggini, Alessia Timon e Martina Nobis. (continua)
[
04/02/2015
] - CE: a San Candido bene Fanchini e Cillara
Prima giornata di gare a San Candido, splendida località della Val Pusteria che ospita le ragazze del circuito di Coppa Europa. Lo slalom gigante odierno è stato vinto da Ricarda Haaser, già vincitrice delle due prove tra le porte larghe di Zinal un mese fa: la ventunenne austriaca stacca il tempo complessivo di 2:03.09 e precede la francese Anne-Sophie Barthet, autrice di una grande seconda manche, di 39/100. Terzo gradino del podio per la svedese Ylva Staalnacke, quindi l'altra austriaca Elisabeth Kappaurer e l'elvetica Simone Wild.Buone prestazioni per le azzurre: Sabrina Fanchini conferma l'ottima forma di questa parte di stagione e chiude all'ottavo posto a 1.53, subito davanti alle sempre presente Valentina Cillara Rossi. Appena fuori dalle dieci, invece, Nicole Agnelli, dunque undicesima, mentre Verena Gasslitter è 17^ e Anna Hofer 24^. Di pochissimo fuori dalla zona punti Lisa Magdalena Agerer, Federica Sosio ed Asja Zenere, più indietro Melissa Perathoner e Maria Nairz; le altre azzurrine non hanno terminato la prova. (continua)
[
29/01/2015
] - Coppa Europa: Anna Hofer sul podio a Hinterstoder
A tre anni di distanza, Anna Hofer torna sul podio di una gara di Coppa Europa: la poliziotta della Valle Aurina ha infatti chiuso al terzo posto il supergigante disputato quest'oggi ad Hinterstoder. Vince ancora l'elvetica Jasmine Flury, già dominatrice della discesa di ieri: alle spalle del suo 1:03.99, per appena un centesimo ecco l'austriaca Mirjam Puchner, mentre l'atleta delle Fiamme Oro paga 17/100 lasciando giù dal podio le francesi Marion Pellissier e Romane Miradoli.La pista austriaca si dimostra ancora una volta particolarmente apprezzata dalle atlete azzurre: Federica Sosio ottiene un altro risultato molto importante col settimo posto nonostante il pettorale 48. Incoraggianti i segnali di Lisa Agerer, nona a 1.17, e anche Nicole Delago si conferma su buoni livelli terminando 12^; a punti persino Jole Galli (20^), Verena Gasslitter (28^) e Valentina Cillara Rossi (30^), per un totale di sei azzurre tra le trenta, ovvero l'intera formazione. (continua)
[
28/01/2015
] - Coppa Europa: Jole Galle brillante 5^ in superg
Dopo il settimo posto di Federica Sosio nella discesa libera mattutina, un'altra giovane valtellinese brilla nelle prove veloci di Hinterstoder valide per la Coppa Europa: la livignasca Jole Galli, classe 1995, ha chiuso infatti al quinto posto la gara che ha fatto registrare una doppietta francese col successo di Marion Pellissier (1:03.77) davanti a Romane Miradoli (+0.29). Terzo gradino del podio per Tamara Tippler, quindi l'altra austriaca Mirjam Puchner e appunto la Galli, che s'inserisce col pettorale numero 61 tra atlete ben più abituate a queste performance e centra così di gran lunga il miglior risultato della carriera.Oltretutto, la stessa Sosio aveva fatto registrare il quarto tempo, salvo essere squalificata poi al traguardo. In casa Italia molto bene Anna Hofer, che chiude al settimo posto, quindi la vivace Verena Gasslitter 12^ (anche per la regina dell'Eyof 2013 in gigante si tratta del miglior risultato) e Lisa Magdalena Agerer 18^. Fuori dalle trenta Valentina Cillara Rossi (37^), non termina la sua prova Nicole Delago. (continua)
[
28/01/2015
] - Coppa Europa: Sosio 7^ in libera a Hinterstoder
Giornata impegnativa per le ragazze di Coppa Europa che, ad Hinterstoder, hanno affrontato questa mattina una discesa, mentre in questi minuti sono alle prese con un supergigante. La libera sorride alla ventunenne elvetica Jasmine Flury, che conquista il primo successo della carriera col tempo di 1:02.84. Su un tracciato dunque molto corto, in seconda posizione si accomoda l'austriaca Mirjam Puchner a 6/100 davanti alla connazionale Tamara Tippler a 7/100, quindi la norvegese Mina-Fuerst Holtmann e la francese Marion Pellissier a completare la top five.Poco più indietro la prima delle azzurre: si tratta dell'ottima Federica Sosio, finanziera di Bormio che chiude al 7° posto e centra così il best della giovane carriera. Decima piazza per Nicole Delago, fresca di debutto in Coppa del Mondo; tredicesima la rediviva Lisa Magdalena Agerer, a punti anche Anna Hofer (18^), Valentina Cillara Rossi (20^) e Verena Gasslitter (25^) per una prestazione di squadra comunque molto positiva. Squalificata invece la livignasca Jole Galli. (continua)
[
25/01/2015
] - Vonn fa 64 a St. Moritz, Franci Marsaglia decima
Eccola, la zampata della Regina. Lindsey Vonn dopo l'erroraccio nella discesa libera di ieri ha rimesso le cose a posto, firmando a modo suo la tappa di St. Moritz per dare appuntamento a tutte nella sua Vail, tra poco più di una settimana, quando i conti dovranno essere fatti proprio con la più vincente di sempre. Che intanto è salita a quota 64 successi in Coppa del Mondo.La trentenne a stelle e strisce ha disegnato una prova magistrale, nel pieno rispetto dei suoi standard, per lasciare a 24 centesimi l'austriaca Anna Fenninger, ancora seconda come in discesa, ed oltre il secondo tutte le altre, a partire da una Nicole Hosp che così sale sul gradino più basso del podio in SuperG, piazzamento sfuggito alla svedese Kasja Kling, al comando delle operazioni fintantoche sulle nevi elvetiche non si è scatenato il ciclone Vonn.Niente da fare invece per la padrona di casa Lara Gut, ringalluzzita dalla vittoria di ieri ma in difficoltà nel ripetersi a poche ore di distanza ed uscita nella parte alta del tracciato, sdraiatasi in una curva verso destra. E a St. Moritz non incide nemmeno Tina Maze, debilitata da un male di stagione, uscita: il margine di sicurezza in Coppa del Mondo (985 a 721 nei confronti della Fenninger) è comunque tale da non toglierle il sonno.Così in coda alla Kling si inseriscono le due austriache Cornelia Hutter e Nicole Schmidhofer, seguite dalla norvegese Ragnhild Mowinckel mentre la prima delle azzurre è una pimpante Francesca Marsaglia che si inserisce in decima posizione, miglior risultato stagionale (va a miglirare l'11imo di Cortina) e della carriera in superG. E subito alle sue spalle, Elena Fanchini si inventa una gran gara con il pettorale 59 per stampare l'11ima piazza ed urlare a se stessa e al mondo di esserci, eccome, anche in superG. Bene, poco dietro, anche la valtellinese Elena Curtoni, 14ima. Scorrendo la classifica ci si imbatte quindi nel 24imo posto di Hanna Schnarf, mentre Nadia Fanchini, Verena Stuffer e Anna Hofer hanno ... (continua)
[
20/01/2015
] - Le azzurre per St. Moritz senza Dada e Goggia
Ultimo appuntamento per il circo rosa prima del mondiale di Vail-Beaver Creek a St. Moritz questo fine settimana. La nazionale di velocità femminile si presenta sulle nevi svizzere senza Daniela Merighetti, operata ieri per ridurre la frattura alla mandibola dopo il volo nel super-g di Cortina e Sofia Goggia.Sulla pista svizzera sono in programma una discesa sabato 24 e un super-g domenica 25 gennaio che vedrà al via Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e la debuttante Nicole Delago, mentre Anna Hofer prenderà parte solo al super-g. Ultima possibilità questa per cogliere il visto per la rassegna iridata. Stando ai criteri della Fisi - almeno un piazzamento tra le migliori dieci - in discesa sono tre le atlete qualificate di diritto per quattro posti: Elena Fanchini, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf. In super-g solo due al momento, invece, le azzurre qualificate: Daniela Merighetti e Nadia Fanchini. Staremo a vedere se qualche altra azzurra riuscirà ad ottenere il risultato utile a salire sull'aereo per Vail.L'ultimo podio azzurro sulle nevi di St.Moritz risale al 2008, quando Nadia Fanchini arrivò terza in super-g dietro a Gut e Suter, l'ultima vittoria è datata 2001 sempre in super-g, con Karen Putzer a precedere Daniela Ceccarelli. Sempre Putzer si aggiudicò il super-g del 1999 davanti ad Alessandra Merlin, mentre Isolde Kostner vinse la discesa nel 1999 e fu seconda nel 2000 e 2001 e terza nel 1999. (continua)
[
19/01/2015
] - Lindsey Vonn Regina di Cortina e dello sci
CORTINA D'AMPEZZO LIVE - Lindsey Vonn è Regina di Cortina d'Ampezzo e dello sci mondiale. La campionessa statunitense bissa il successo di ieri in discesa conquistando la vittoria numero 21 di specialità anche nel super-g odierno sull'Olympia delle Tofane. La Vonn consacra il suo posto nella storia dello sci conquistando la 63esima vittoria in coppa del mondo e diventando così l'atleta più vincente in solitaria dopo aver eguagliato ieri il record detenuto dall'austriaca Annemarie Moser-Proell.Sul podio con la statunitense salgono anche l'austriaca Anna Fenninger, staccata di 85 centesimi e Tina Weirather del Lichtenstein a 92 centesimi. Ai piedi del podio troviamo poi la 25enne austriaca Cornelia Hutter a pari merito con la grande delusa di questo week end, Tina Maze, rimasta a bocca asciutta in quanto a podi qui a Cortina. La slovena deve rimandare così ancora la sua prima vittoria stagionale in questa specialità, anche se è sempre tra le migliori, consentendole di mantenere la testa della classifica generale, incalzata da una Fenninger in ritardo però di 331 punti. Sesta è l'altra grande delusa di questa tre giorni, una Lara Gut troppo aggressiva anche oggi su una neve che non perdonava. Per la ticinese un week end non certo esaltante, ma ci sarà tempo per rifarsi sulle nevi di casa a St. Moritz tra pochi giorni. Settima è la svedese Kajsa Kling.Le azzurre dopo la vittoria di venerdì in discesa di Elena Fanchini e il terzo posto di ieri sempre in discesa di Daniela Merighetti si devono accontentare del 8/o posto di Nadia Fanchini a pari merito con l'austriaca Elisabeth Goerg, a +1.57 dalla Vonn. Undicesima è Francesca Marsaglia, 12/a è Elena Curtoni alla pari con Julia Mancuso. Brutta caduta, invece, per Daniela Merighetti per fortuna senza gravi conseguenze alle articolazioni. La finanziera bresciana ha però rimediando una brutta botta al volto che le ha rotto un dente ed ha rimediato alcuni punti di sutura al labbro per l'impatto violento con un palo. Oltre la ... (continua)
[
12/01/2015
] - CE St.Moritz e Zauchensee: i convocati azzurri
(da fisi.org) La Coppa Europa femminile approda a St. Moritz per un lungo programma di competizioni che prevede due discese giovedì 15 e venerdì 16 gennaio e due supergiganti sabato 17 e domenica 18 gennaio. Il responsabile Devid Salvadori ha convocato le seguenti atlete: Karoline Pichler, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Marta Bassino, Verena Gasslitter, Federica Sosio, Anna Hofer, Lisa Agerer, Arianna Stocco e la debuttante diciottenne vicentina Asja Zenere. La Federazione Internazionale nella giornata odierna ha annunciato la cancellazione delle gare previste a Innerkrems dal 26 al 31 gennaio.Il circuito maschile fa tappa invece a Zauchensee (Aut) per due discese giovedì 15 e venerdì 16 gennaio alle quali parteciperanno Paolo Pangrazzi, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Matteo De Vettori, Federico Paini, Andy Plank, Michele Cortella, Luis Kuppelwieser, Carlo Beretta, Davide Cazzaniga, Andrea Ravelli, Christoph Atz e Marco Furli. (continua)
[
07/01/2015
] - Coppa Europa: Pichler 6^ nel secondo GS di Zinal
Si chiude la due giorni di Coppa Europa femminile a Zinal, celebre località elvetica, con un altro slalom gigante e per la prima volta in stagione Karoline Pichler non sale sul podio: il sesto posto finale della poliziotta di Nova Ponente - terza a metà gara - rappresenta comunque un altro risultato di rilievo.Vince ancora la sua rivale Ricarda Haaser, ventunenne austriaca che realizza così una significativa doppietta dopo il successo di ieri; peraltro, alla luce del risultato odierno, la giovane biancorossa sopravanza la Pichler in classifica generale, ma non in quella di specialità dove la ventenne altoatesina sembra veramente indirizzata ad ottenere il famigerato "posto fisso" per la prossima stagione di Coppa del Mondo. Alle spalle della Haaser, chiudono due atlete di CdM come la svedese Sara Hector e la transalpina Marion Bertrand, appaiate alla piazza d'onore con sei decimi di distacco; quarta l'altra francese Morane Sandraz, quindi l'austriaca Stephanie Brunner.Per quanto riguarda le altre azzurre, altro piazzamento di Valentina Cillara Rossi: la genovese chiude quest'oggi al sedicesimo posto. A punti anche una Jasmine Fiorano molto regolare (29^), trentesima piazza invece per Sabrina Fanchini; più indietro Nicole Agnelli, Jole Galli, Verena Gasslitter e Laura Pirovano, out nella seconda manche Anna Hofer e Marta Bassino. (continua)
[
06/01/2015
] - Coppa Europa: Pichler 2^ a Zinal
Due vittorie e tre secondi posti: lo score di Karoline Pichler nei giganti di Coppa Europa continua a rimanere impressionante. La ventenne di Monte San Pietro ha infatti chiuso alla piazza d'onore anche la prova di Zinal, prima gara del circuito continentale al femminile del 2015: vittoria per l'austriaca Ricarda Haaser, che chiude in 2:22.43, che precede l'azzurra di 66/100. Terzo gradino del podio per la francese Morane Sandraz a 1.69: tutte e tre le atlete confermano il risultato della prima manche, mentre l'elvetica Wendy Holdener si migliora sensibilmente e scala otto posizioni fino a chiudere quarta, subito davanti all'altra transalpina Marion Bertrand.In rimonta nella seconda manche anche Marta Bassino, dodicesima al traguardo, mentre perde qualche posizione Valentina Cillara Rossi, comunque quattordicesima; a punti anche Jasmine Fiorano (23^) e Nicole Agnelli (25^), con Jole Galli 38^ e Verena Gasslitter oltre la quarantesima posizione. Sabrina Fanchini ed Anna Hofer non terminano le proprie gare.La Pichler conferma la leadership tanto della classifica generale, quanto di quella di specialità, pur con un sensibile "accorciamento" della Haaser; domani si rinnoverà il duello tra la ventunenne di Maurach e la poliziotta di Nova Ponente in un altro gigante. (continua)
[
05/01/2015
] - Coppa Europa: gli azzurri per Zinal e Wengen
La Coppe Europa femminile riparte da Zinal, Svizzera, dove sono in programma due giganti, il 6 e 7 gennaio. L'azzurra Karoline Pichler è in vetta alla classifica generale e di specialità.In questi giorni le ragazze di Devi Salvadori hanno lavorato a Santa Caterina Valfurva, in slalom e gigante.Il gruppo ha raggiunto domenica Zinal dove oggi ha svolto l'allenamento pre gara. Ecco le convocate per le due prove: Karoline Pichler, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Nicole Agnelli, Marta Bassino, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Jole Galli. Giovedì 8 e venerdì 9 il circuito si sposta a Melchsee Frutt, sempre in Svizzera, per due slalom speciali ai quali sono iscritte: Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Sarah Pardeller, Martina Perruchon, Marta Benzoni, Jasmine Fiorano, Sabrina Fanchini e Federica Sosio.Infine gli uomini sono di scena a Wengen con due libere venerdì 9 e sabato 10 gennaio alle quali parteciperanno Silvano Varettoni, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Matteo De Vettori, Federico Paini, Michele Cortella, Davide Cazzaniga, Marco Furli, Luis Kuppelwieser, Andy Plank e Guglielmo Bosca. (continua)
[
19/12/2014
] - Coppa Europa: la Pichler non scende dal podio
Quarto gigante di Coppa Europa e quarto podio per Karoline Pichler: dopo le due vittorie di Hemsedal e il secondo posto di ieri a Valtournenche, la ventenne delle Fiamme Oro colleziona un'altra piazza d'onore nella seconda e ultima gara in Valle d'Aosta.Vince ancora Ylva Staalnacke: la svedese si impone in 2:01.93, nuovamente per pochi centesimi - stavolta 12 - meglio della forte azzurrina. Terzo gradino del podio per l'esperta francese Marion Bertrand a +0.46, quindi la ventunene svizzera Simone Wild e la diciottenne austriaca NIna Ortlieb a completare le prime cinque.Lieve regresso per Valentina Cillara Rossi e Jasmine Fiorano, comunque tranquillamente in zona punti rispettivamente in ventunesima e ventitreesima posizione, di poco davanti alla ventiseienne Anna Hofer che chiude 25^. Di pochissimo fuori dalle trenta le giovanissime Jole Galli (1995) e Laura Pirovano (1997), più indietro Lisa Agerer, Sabrina Fanchini e Verena Gasslitter; out le altre azzurrine, fuori nella prima manche Marta Bassino. (continua)
[
16/12/2014
] - Gli azzurri in gara ad Obereggen e Carezza
E' tempo di tappe italiane anche per la Coppa Europa, il circuito continentale secondo solo, ma non per partecipazione e importanza, alla coppa del mondo. Questa settimana appuntamento tradizionale a Obereggen, la "Kitzbuehel" di questo circuito, ormai da decenni, siamo all'edizione numero 31, tappa fissa nel panorama del circo bianco.Sono tanti i nomi eccellenti nell'albo d'oro di questa gara organizzata dall'ASE Catinaccio di Bolzano, Sci Club Ega, scuola sci Obereggen ed Obereggen Spa, ad iniziare da quello di Alberto Tomba, o dell'ex campione olimpico Giuliano Razzoli, l'austriaco Manfred Pranger o il pluri vincitore svedese André Myhrer. Fino all'ultimo vincitore lo scorso anno, sempre uno svedese: Axel Baeck.Domani dunque sul muro della Oberholz di Obereggen è in programma uno slalom speciale maschile al quale guardano molti degli specialisti italiani e stranieri che nel week end saranno impegnati sia nel gigante di coppa del mondo in Alta Badia che nello speciale in notturna a Madonna di Campiglio, lunedì 22 dicembre.Per questo slalom il direttore sportivo degli azzurri Massimo Rinaldi ha comunicato i nomi dei convocati (ore 10.00 e 13.00) che sono Gross Stefano, Razzoli Giuliano, Deville Christian, Ronci Giordano, Tonetti Riccardo e Borsotti Giovanni, Peraudo Adam, Ballerin Andrea, Baruffaldi Stefano, Menegalli Nicolo, Landini Michele, Hofer Alex, Vaccari Hans, Rizzi Pascal, Da Villa Davide, Sala Tommaso, Maurberger Simon, Liberatore Federico, Riorda Luca, Bacher Fabian. Come si può notare, è presente quasi l'intera formazione di Coppa del mondo, perchè questo appuntamento servirà ai tecnici italiani per definire i sette slalomisti della tappa di Coppa del mondo a Madonna di Campiglio di lunedì 22 dicembre. Domani appuntamento sulla Oberholz con la prima manche alle ore 10.00; seconda manche alle ore 13.00. La prova sarà trasmessa da Raisport1.Giovedì 18 e venerdì 19 dicembre tocca invece ad un gigante e slalom maschile previsti inizialmente a Pozza di ... (continua)
[
11/12/2014
] - CE: si farà tappa a Valtournenche e Carezza
Il martoriato calendario della Coppa Europa 2014/2015 raggiunge qualche certezza, almeno per le prossime settimane: Valtournenche, località della Val d'Aosta a due passi da Cervinia, recupererà due giganti femminili, il prossimo 18 e 19 dicembre, quelli originariamente in programma ad Andalo e Courchevel.Cambio invece nel calendario maschile: Pozza di Fassa non riesce a organizzare il gigante e lo slalom in tre manche, e le prove sono state spostate a Carezza.Dunque gli uomini saranno impegnati a San Vigilio di Marebbe lunedì 15 per il City Event (con la formula dello slalom FIS di qualifica e i migliori 32 in parallelo). Il DS Massimo Rinaldi con il responsabile Alexander Prosch hanno convocato: Giordano Ronci, Riccardo Tonetti e Giovanni Borsotti (squadra A); Adam Peraudo (Carabinieri), Michele Landini (Esercito), Andrea Ballerin (Fiamme Oro), Stefano Baruffaldi (Fiamme Gialle), Nicolò Menegalli (Forestale), Pietro Franceschetti (Fiamme Oro), Alex Hofer (Fiamme Gialle), Federico Poncet (Esercito), Hans Vaccari (Comitato Friuli Venezia Giulia) e Pascal Rizzi (Comitato Trentino); presenti pure Davide Da Villa, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Hannes Zingerle e Federico Liberatore della squadra C e Luca Riorda e Fabian Bacher della squadra B.Il calendario maschile proseguirà poi con Obereggen (slalom, 17 dicembre), Carezza (gigante, 18 dicembre; slalom, 19 dicembre) e Chamonix (doppio slalom, 2 e 3 gennaio).Quello femminile invece prevede: Zinal (slalom, 15 dicembre; slalom 16 dicembre), Valtournenche (gigante, 18 dicembre; gigante, 19 dicembre); Zinal (gigante, 6 gennaio; gigante 7 gennaio). (continua)
[
03/12/2014
] - CE: lo slalom parla svedese, azzurre lontane
L'ennesimo talento della florida scuola svedese trionfa nello slalom speciale di Hemsedal, terza gara valida per la Coppa Europa: Lisa Blomqvist, per due volte sul podio in gigante alle spalle della scatenata Karoline Pichler, vince infatti tra i rapid gates in 1:56.10, infliggendo 41/100 all'austriaca Julia Dygruber che si mette alle spalle la svizzera Nadja Vogel. Nelle primissime posizioni, comunque, è un tripudio di bandiere biancorosse: oltre alla Dygruber, dal quarto all'ottavo posto ci sono solo atlete austriache, nell'ordine Kappaurer, Truppe, Hofer, Zeller e Haaser.La migliore italiana è la bergamasca Marta Benzoni, che chiude al diciassettesimo posto staccata di 2.30 dalla vetta; poco più indietro Sabrina Fanchini, diciannovesima a 2.47. Appena fuori dalle trenta la valtellinese Federica Sosio, partita col pettorale 54, mentre si accomoda in quarantesima piazza Carmen Geyr. Roberta Midali, Martina Perruchon, Jasmine Fiorano e Laura PIrovano non completano la prima manche. (continua)
[
26/11/2014
] - Gare FIS: Hofer e Zenere bene a Davos
Parte forte la stagione di Anna Hofer: la poliziotta della Valle Aurina, classe 1988, si impone nel primo dei due supergiganti FIS disputati questa mattina a Davos. 1:23.03 il tempo dell'azzurra, 25/100 meglio dell'austriaca Ariane Raedler, diciannovenne come la connazionale Martina Rettenwender che completa il podio. Seconda azzurra al traguardo è la veneta Asja Zenere, guardia forestale del 1996 capace di chiudere al dodicesimo posto.Proprio la Zenere si migliora sensibilmente nella seconda prova della località grigionese: ottimo terza piazza per lei, a 73/100 dalla vincitrice con Rettenwender, con l'altra austriaca Dajana Dengscherz (1996) nel mezzo del podio. e ottavo posto per la "cittadina" Giulia Borghetti, già diciassettesima nel superg inaugurale. (continua)
[
20/10/2014
] - I 19 Austriaci per Soelden
Con le ultime selezioni femminili si completa il quadro ufficiale dei convocati austriaci per il gigante inaugurale di Soelden.Il DT Jurgen Kriechbaum ha convocato 10 atlete: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Kathrin Zettel erano già sicure, a loro si aggiungono Andrea Fischbacher, Ricarda Haaser, Rosina Schneeberger e Ramona Siebenhofer. Escluse della selezioni Stephanie Brunner, Hannah Hofer e Elisabeth Kappaurer.La veterana è Lizi Goergl con 11 partecipazioni, mentre Kathrin Zettel è in assoluto l'atleta con il miglior feeling con il Rettenbach: 1 vittoria, 4 podi, un 4/o e due 7/i posti in 8 gare (più un'uscita nel 2004).In campo maschile, dopo il forfait per infortunio di Matthias Mayer, ai sicuri Marcel Hirscher, Benjamin Raich, Christoph Noesig, Marcel Mathis, Philipp Schoerghofer, Hannes Reichelt e Manuel Feller si sono aggiunti Roland Leitinger e Florian Scheiber, che hanno vinto le selezioni interne. Esclusi quindi Marco Schwarz, Vincent Kriechmayr e Stefan Brennsteiner.Ecco Florian Scheiber, nativo proprio di Soelden: "E' fantastico poter essere al via nella gara di casa. Il mio obiettivo principale rimangono le gare veloci, ma ho visto che in gigante ho fatto dei grandi passi avanti"Il veterano della squadra è Benni Raich con 13 partecipazioni: il fulmine di Pitztal può vantare 11 risultati utili sul Rettenbach con i 4/i posti del 2005, 2007 e 2008 come miglior piazzamento. (continua)
[
14/10/2014
] - Le selezioni austriache per Soelden
Tempo di selezioni per la squadra austriache in vista della gara inaugurale della stagione, in programma il 25/26 ottobre a Soelden.Venerdì sul ghiacciaio di Molltal si sfideranno 8 atlete per 4 pettorali: Stephanie Brunner, Andrea Fischbacher, Ricarda Haaser, Hannah Hofer, Elisabeth Kappaurer, Rosina Schneeberger e Ramona Siebenhofer.A completare il contingente di 10 atlete (massimo possibile) sono sei atlete già sicure del posto: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann e Kathrin Zettel.La veterana è Lizi Goergl con 11 partecipazioni, mentre Kathrin Zettel è in assoluto l'atleta con il miglior feeling con il Rettenbach: 1 vittoria, 4 podi, un 4/o e due 7/i posti in 8 gare (più un'uscita nel 2004).Sempre venerdì, ma a Pitztal, si terranno le selezioni maschili, con otto atleti già sicuri di partire, ovvero Marcel Hirscher, Benjamin Raich, Christoph Noesig, Marcel Mathis, Philipp Schoerghofer, Hannes Reichelt, Matthias Mayer e Manuel Feller.Per l'ultimo pettorale disponibili si daranno battaglia Marco Schwarz, Vincent Kriechmayr, Stefan Brennsteiner, Roland Leitinger e Florian Scheiber.Il veterano della squadra è Benni Raich con 13 partecipazioni: il fulmine di Pitztal può vantare 11 risultati utili sul Rettenbach con i 4/i posti del 2005, 2007 e 2008 come miglior piazzamento. (continua)
[
13/10/2014
] - Comitati Regionali: ecco le squadre 2014/2015
In vista della stagione 2014/2015 vediamo le squadre regionali dei singoli comitati.Asiva - Valle d'AostaMaschile: Federico Gariboldi (1994), Riccardo Grecchi (1996), Pierre Lucianaz (1995), Matteo Vaghi (1996)Femminile: Anna Damia (1995), Elisa Fornari (1997)AOC - Alpi OccidentaliMaschile: Benedetto Avallone (1998, Sci Club Sestriere), Alberto Blengini (1997, Mondolè Ski Team), Paolo Bonardo (1996, Equipe Limone), Nicolò Cerbo (1994, Equipe Limone), Steven Giuliano (1994, Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Andrea Squassino (1995, Mondolè Ski Team), Lorenzo Teglia (1995, Sestriere), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia)Femminile: Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Francesca Curletti (1996, Lancia), Giorgia Fiume (1995, Equipe Limone), Carola Gardano (1998, Sestriere), Lucrezia Lorenzi (1998, Sestriere), Stefania Nerillo (1995, CUS Torino), Costanza Oleggini (1995, Val Vermenagna)AC - Alpi CentraliMaschile: Marco Furli (1996) Alta Valtellina AS; Matteo Confortola (1995) Alta Valtellina AS; Guido Malzanni (1996) CS Madesimo; Nicholas Bellini (1994) Alta Valtellina AS; Giacomo Rigamonti (1996) SC Lecco; Lorenzo Moschini (1997) SC Collio; Antonio Vittori (1997) GB Ski Club; Alessio Scilligo (1996) SC Formazza; Matteo Baruffaldi (1994) AS Caspoggio; Pietro Zazzi (1994) Reit Ski Team; Filippo Nana (1994) SC Livigno; Stefano Zucchi (1994) SC Rongai Pisogne; Nicola Ottelli (1993) SC Radici GroupFemminile: Veronica Olivieri (1995) Reit Ski Team; Virginia Sosio (1997) SC Bormio; Martina Nobis (1995) SC Lecco; Petra Smaldore (1997) SC Radici Group; Giulia Lorini (1995) CS Madesimo; Giulia Noris (1995) SC Ubi Banca Goggi; Carole Gilardoni (1996) SC Ubi Banca Goggi; Chiara Cabello (1997) AS Caspoggio; Alessia Minazzi (1997) SC San Domenico; Sara Ferrari (1997) SC Radici Group; Marika Mascherona (1998) SC BormioAA - Alto AdigeMaschile: Atz Christoph (1995); Renner Patrick (1995); Schieder Florian (1995); Prast ... (continua)
[
10/09/2014
] - In 11 per il titolo "Atleta dell'anno FISI 2014"
Parte anche quest'anno la caccia all'Atleta dell'Anno F.I.S.I. 2014 per determinare l'erede della coppia Innerhofer-Paris che si suddivise il trofeo nel 2013. Data l'enorme mole di voti totalizzata negli anni passati, è stato deciso di limitare il campo dei votanti solo alla stampa, agli sponsor e ai tecnici federali di tutte le discipline.Il trofeo sarà consegnato al vincitore il prossimo 30 ottobre, nell'ambito della "Festa degli Azzurri" a Modena - Skipass.I candidati sono gli azzurri che si sono messi in maggiore evidenza durante la stagione passata: vincendo medaglie alle Olimpiadi di Sochi, vincendo Coppe del mondo assolute o compiendo imprese uniche. Basta ripercorrere i nomi dei potenziali vincitori dell'Atleta dell'Anno F.I.S.I. per rivivere i fasti di una stagione che ha regalato all'Italia performances di grande valore sportivo internazionale.Ecco, in ordine alfabetico, gli undici candidati al titolo di Atleta dell'Anno F.I.S.I. 2014:Lukas HoferBiathlon: Bronzo nella staffetta mista Sochi 2014Christof InnerhoferSci alpino: Argento Discesa Sochi 2014, bronzo Supercombinata Sochi 2014Damiano LenziSci alpinismo: Coppa del mondo assolutaSimone OrigoneSci velocità: nuovo record di velocità sugli sci 254,454 km/hKarin OberhoferBiathlon: Bronzo nella staffetta mista Sochi 2014Patrick PigneterSlittino naturale: Coppa del mondo assoluta di singolo e doppioOmar VisintinSnowboard: Coppa del mondo assoluta SBX maschileDorothea WiererBiathlon: Bronzo nella staffetta mista Sochi 2014Dominik WindischBiathlon: Bronzo nella staffetta mista Sochi 2014Armin ZoeggelerSlittino artificiale: Bronzo singolo Sochi 2014, unico atleta al mondo in grado di vincere 6 medaglie olimpiche in 6 edizioni consecutive dei Giochi (continua)
[
04/09/2014
] - ANC: sul podio ancora Zampa e Sorio
Lo slovacco Adam Zampa e il lombardo Daniele Sorio hanno concesso il bis e si sono confermati al primo e secondo posto anche nel secondo gigante dell'Australian New Zealand Cup a Coronet Peak.L'atleta dell'Esercito ha chiuso staccato di 28 centesimi, terzo tempo per lo svedese Mattias Roenngren. In gara anche Pietro Franceschetti 6/o, Marco Manfrini 16/o, Nicolo Menegalli 18/o, Michele Gualazzi 21/o.Da notare che Sorio ha fatto segnare 13.30 punti FIS, ovvero il miglior risultato della carriera tra le porte larghe.Con questa vittoria, la sesta di fila, Adam Zampa sale a 600 punti in classifica generale.Nella gara femminile bis anche per la norvegese Ragnhild Mowinckel che si mette alle spalle sei atlete austriache della squadra B che stanno svolgendo la preparazione nell'emisfero australe: Christine Scheyer, Hanna Hofer, Ricarda Haaser, Katharine Truppe, Stephanie Brunner e Sabrina Maier. (continua)
[
02/07/2014
] - Le squadre dei comitati ASIVA e Alto Adige
Domenica scorsa si è tenuto la seconda riunione del Direttivo ASIVA che ha ufficializzato le squadre agonistiche per la prossima stagione e le commissione tecniche.Il presidente Riccardo Borbey ha confermato di aver firmato i contratti con gli allenatori di tutte le discipline: nello sci alpino maschile Giuseppe Butelli, SC Aosta, sostituisce Ivan Nicco, passato alla nazionale C, e sarà affiancato da Marco Dovana. Tra le ragazze è stato confermato Laurent Praz; confermato per le due squadre anche il preparatore atletico Claudio Bastrentaz.Mutati i requisiti per entrare in squadra Asiva, soprattutto nello Sci alpino, dove si è tenuto conto soprattutto degli obiettivi che gli atleti dovranno perseguire durante la stagione. La squadra maschile, di quattro atleti, che ambiranno a essere protagonisti nel circuito nazionale Fisi e meta finale la conquista della divisa azzurra: Federico Gariboldi, Riccardo Grecchi e Matteo Vaghi (vincitori di una medaglia agli Italiani Aspiranti) e Pierre Lucianaz; entra, tra gli altri, nel gruppo Aggregati Michael Tedde e gli Osservati sono tutti al primo anno Giovani.Al femminile, con la confermata Anna Damia, fa il suo ingresso Elisa Fornari, con cinque atlete tra le Aggregate (tutte 1997/1998): Cecilia Catanzano, Jacqueline Fiorano, Federica Imperiale, Martina Miceli, Ilaria Pinelli (Fiorano e Imperiale al primo anno in categoria).Anche il Comitato Alto Adige ha definito ufficialmente le squadre di sci alpino per la prossima stagione. Il gruppo femminile, composto da 9 atlete, sarà guidato da Hannes Trenker e Karlheinz Goller e Michaela Abart preparatore atletico (anche degli uomini). Le atlete: Karin Frener (1995), Miriam Kirchler (1996), Miriam Gabloner (1996), Miriam Thaler (1996), Vera Tschurtschenthaler (1997), Vivien Insam (1997), Nadia Delago (1997), Maria Pfeifer (1997), Giulia Demetz (1998).Il gruppo maschile sarà ancora guidato da Heini Pfitscher con Alexander Guadagnini e composto da 13 atleti: Christoph Atz (1995), ... (continua)
[
16/06/2014
] - Deville, Eisath e le Fiamme Gialle a Sabaudia
Le Fiamme Gialle dello sci alpino sono in ritiro a Sabaudia, nel cuore dell'Agro Pontino, per uno stage di preparazione atletica presso la moderna sede del Comando III Nucleo Atleti della Guardia di Finanza, struttura che ospita gli atleti della canoa e del canottaggio gialloverde ma che si presta splendidamente anche quale sede di allenamento per gli atleti degli sport invernali che iniziano ora la lunga preparazione in vista della prossima stagione invernale.Agli ordini dei tecnici Loris Donei e Roberto Fontanive sono impegnati a Sabaudia: Cristian Deville, Florian Eisath, Alex Hofer, Andrea Ravelli e Stefano Baruffaldi, i quali hanno avuto modo di incontrare alcuni campioni del canottaggio gialloverde, fra cui il vice-campione olimpico di Londra 2012 nel due di coppia Romano Battisti, che ha effettuato una divertente uscita in barca in coppia con lo slalomista trentino Cristian Deville. Lo stage si concluderà il prossimo 19 giugno.Con la riorganizzazione delle squadre azzurre per la stagione 2015 Florian Eisath è uscito dalle squadre nazionali, mentre Deville è stato inserito nel gruppo "interesse nazionale". (continua)
[
29/05/2014
] - FISI: un nuovo progetto per lo slalom femminile
Martedì si è tenuta a Milano la riunione della Commissione Giovani per lo Sci Alpino, necessaria per delineare le linee guida del settore per la prossima stagione.Gruppi ristretti per le squadre giovani: 7 maschi e 6 femmine, i cui nomi non sono ancora stati pubblicati ufficialmente, ma sono stati ampiamente discussi in sede di commissione.La FISI ha reso noto che nascerà un progetto speciale per quanto riguarda lo slalom femminile, da diverse stagioni il settore più critico a livello di Coppa del Mondo e Coppa Europa, che sarà denominato "Futur Slalom Femminile" e sarà coordinato da un tecnico federale con la collaborazione di tecnici regionali e dei Gruppi Sportivi Militari e di Stato; il gruppo sarà costituito da 6/8 atlete. Non sarà una vera e propria squadra, bensì un gruppo di lavoro che avrà un calendario di allenamenti definitivi e coordinati.Per quanto riguarda la squadra maschile nasce il progetto "Open" che coinvolge atleti che non sono inseriti nelle squadre nazionali, ma che sono considerati meritevoli di attenzione e ai quali verrà data la possibilità di partecipare a stage e test dedicati e quindi al circuito di gare di Coppa Europa.In pole position per la guida del settore maschile c'è il valdostano Ivan Nicco, ex allenatore del Comitato ASIVA, mentre il settore femminile potrebbe essere affidato a Cesare Pastore, nelle ultime stagioni coach delle slalomgigantiste squadra A. E Devid Salvadori? Non rientrerebbe più nei piani FISI, dopo due stagioni alla guida del gruppo maschile.Inutile sottolineare l'importanza strategica del Progetto Giovani: sono i nostri atleti del futuro e stagione dopo stagione c'è una costante, e doverosa, attenzione ai piani e ai programmi di questo settore. Allo stesso tempo però le sempre scarse risorse disponibili costringono a scelte a volte dure e non condivise, con il rischio sempre presente di bruciare giovani di talento.Per quanto riguarda i nomi, lo scorso anno erano 13 le atlete Futurfisi femminile: Nicole Agnelli, ... (continua)
[
25/05/2014
] - Asiva: rieletto Borbey. AA: rieletto Ambach
Si sono tenute sabato 24 maggio le prime due Assemblee Regionali Elettive dei comitati regionali FISI per il quadriennio olimpico 2014/2018.Nella sala conferenze della Comunità Montana di Villair di Quart (AO) si è riunito il comitato ASIVA, con 40 (su 45) sci club della Val d'Aosta in rappresentanza di circa 5 mila tesserati.Riccardo Borbey è stato rieletto per il quinto mandato consecutive con l'83.96% dei voti disponibili.Per i Consiglieri laici sono stati eletti: Franco Collé (4809 voti), Renzo Bionaz (3428), Alex Besenval (3002), Mauro Cerise (2940), Alberto Dalle (2929), Enrico Tesa (2631), Damiano Lugon (2626), Roberta Zoccarato (2618), Alessio Gontier (2467), Rinaldo Regis (2437), Nella Therisod (2367), Gianluca Mazzocco (2366), Jean-Pierre Fusinaz (2288), Massimo Raffaelli (1959).Quattro eletti per la carica di Consigliere Atleta: Ettore Mosca Barberis (844), Claudio Restano (596), Livio Rey (392) e Michela Giglio Meina (324).Due eletti (per due posti) per la carica di Consigliere tecnico: Micol Murachelli (261) e Ottavio Bieller (228).Eletti anche i Revisori dei conti: Dario Montrosset e Ivo Bonazzi.Durante le operazioni di voto, il Comitato Asiva ha premiato gli atleti che maggiormente si sono distinti nel precedente quadriennio olimpico: Gli otto olimpici di Soci 2014: Federica Brignone, Federico Pellegrino, Greta Laurent, Francesco De Fabiani, Elisa Brocard, Nicole Gontier, Luca Matteotti, Raffaella Brutto; i medagliati e le partecipazioni ai Campionati mondiali: Simone Origone, Ivan Origone, Denis Trento, Gloriana Pellissier, Corinne Clos, Francois Cazzanelli, Dennis Brunod, Arianna Follis, Francesca Baudin, René Laurent Vuillermoz, Kevin Kok; i vincitori di tappe di Coppa del Mondo: Fabio Cordi; i medagliati dei Campionati mondiali Juniores: Nadir Maguet, Alessandra Cazzanelli, Giulia Collavo, Thierry Chenal, Stefano Zancardi, Francesca Gallina, Francesco Mauriello.Elezioni anche per il Comitato Alto Adige dove il 61enne di Caldaro Hermann Ambach è ... (continua)
[
09/05/2014
] - La squadra Austriaca per la stagione 2015
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Aumentano di 4 unità le ragazze, da 47 a 51, mentre rimangono 53 gli uomini selezionati.Pochi i cambi al vertici del settore femminile: Fischbacher e Mader-Sterz passano da squadra A a Nazionale; Ager, Daum, Puchner e Venier promosse dalla B alla A. Rivoluzione nella C dove metà squadra viene promossa in B. Ritirate Stefanie Koehle e Jessica Depauli.Tra gli uomini Striedinger passa dalla A alla Nazionale mentre Baumann, Mathis, Puchner e Schoerghofer fanno il passaggio inverso. Promosso Schweiger da B ad A, retrocesso Johannes Kroell da A a B. Marc Digruber, Wolfgang Hoerl, Manuel Kramer escono dalle squadre nazionali. Infine annunciato oggi il ritiro di Manfred Pranger.Ecco il quadro completo (51 ragazze e 53 ragazzi):Donne:Responsabile di settore: Juergen KriechbaumResponsabile discipline tecniche: Stefan BuerglerResponsabile discipline veloci: Roland AssingerSquadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Regina Mader-Sterz, Bernadette Schild, Marlies Schild, Nicole Schmidhofer, Kathrin ZettelSquadra A: Christina Ager, Alexandra Daum, Cornelia Huetter, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann, Stephanie VenierSquadra B: Stephanie Brunner, Julia Dygruber, Ricarda Haaser, Hanna Hofer, Elisabeth Kappaurer, Hannah Koech, Sabrina Maier, Kerstin Nicolussi, Nina Ortlieb, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Lisa Maria Reiss, Christine Scheyer, Rosina Schneeberger, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Lisa Maria ZellerSquadra C: Dajana Dengscherz, Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Michaela Heider, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Stephanie Resch, Martina Rettenwender, Pia Schmid, Theresa Steinlechner, Claudia Stueckler, Lena Thalmann, Bianca Venier, Pauline ... (continua)
[
27/04/2014
] - Innerhofer e Matt "Sportler des Jahres"
Venerdì 25 aprile, durante il tradizionale "Ballo dello Sport" a Merano, sono stati premiati i migliori atleti altoatesini, secondo i voti raccolti tra i lettori del quotidiano Dolomiten.In campo maschile ha vinto l'olimpico di Gais Christof Innerhofer, che è tornato da Sochi con un argento in discesa e un bronzo in superk. Una stagione dove Christof è cresciuto mese dopo mese trovando proprio all'Olimpiade la forma e la grinta migliore. Ora finalmente le meritate vacanze: California e Bahamas, poi si ricomincerà a lavorare per la prossima stagione, con la preparazione atletica.Innerhofer, che succede a Dominik Paris, con 10580 voti ha superato in classifica il leggendario slittinista Armin Zoeggeler (7880) e il biatleta Lukas Hofer (3535).In campo femminile, come negli ultimi due anni e per la quarta volta, vince Carolina Kostner, che non ha potuto essere presente di persona. Anche la pattinatrice di Ortisei ha avuto una stagione di grande successo, con la vittoria del bronzo olimpico a Sochi. Con 15385 voti la Kostner ha preceduto le biatlete Dorothea Wierer (6320) e Karin Oberhofer (4099).Premiate anche per la carriera la biatleta Michela Ponza e Denise Karbon, e la saltatrice Evelyn Insam e il nuotatore Baldessari come giovani atleti.Sempre venerdì sera, a Innsbruck, il 35enne slalomista austriaco Mario Matt ha ricevuto il titolo di "Tyroler Sportler des Jahres", per la medaglia d'oro in slalom vinta a Sochi 2014, precedendo il saltatore Gregor Schlierenzauer.Il voto, organizzato dal Tiroler Tageszeitung, ha premiato tra le donne l'arrampicatrice Anna Stoehr. Premiati anche Andreas e Wolfgang Linger per lo slittino doppio, che hanno vinto medaglie nel 2006, 2010 e 2014 e che hanno annunciato recentemente il ritiro. (continua)
[
09/04/2014
] - venerdì a Prowinter il Challenge FISI Award 2014
(da fisi.org) Le Nazionali della Federazione Italiana Sport Invernali saranno presenti, anche quest'anno, alla Fiera Prowinter-Alpitech, dando così seguito all'accordo di partnership fra la F.I.S.I. e l'ente fieristico di Bolzano.L'11 aprile sarà la giornata del secondo "Challenge FISI Award", la cerimonia in cui saranno premiati gli atleti italiani che hanno riscosso i risultati più importanti nella passata stagione.Quella appena terminata è stata la stagione delle Olimpiadi di Sochi 2014, dove l'Italia degli sport invernali ha saputo conquistare quattro preziose medaglie: due nello sci alpino grazie a Christof Innerhofer, che con l'argento nella discesa e il bronzo nella supercombinata ha riportato la memoria dei tifosi italiani ai tempi di Alberto Tomba. Era da allora, infatti, che un azzurro non riusciva a vincere due medaglie nella stessa edizione dei Giochi.La medaglia di bronzo di Armin Zoeggeler nello slittino ha una portata storica eccezionale perché segna un record assoluto: il campione di Foiana è infatti l'unico atleta al mondo ad essere riuscito a conquistare sei medaglie individuali in sei edizioni consecutive dei Giochi. Nessun altro atleta italiano, tanto nei Giochi Invernali che in quelli Estivi, è riuscito nella stessa impresa.La medaglia di bronzo nella staffetta mista del biathlon ha rappresentato una grande gioia collettiva che gratifica il movimento del fondo e del tiro italiani. Dorothea Wierer, Karin Oberhofer, Dominik Windisch e Lukas Hofer hanno riportato il biathlon sul podio sedici anni dopo l'argento di Pieralberto Carrara e ben ventisei anni dopo il bronzo della staffetta maschile a Calgary '88.Nell'occasione saranno premiati anche i vincitori di Coppa del mondo assoluta di quest'anno: Omar Visintin (snowboardcross), Patrick Pigneter (singolo e doppio slittino naturale) e Florian Clara (doppio slittino naturale).Innerhofer, Zoeggeler e i biathleti saranno premiati a Prowinter, insieme a tutti i vincitori di medaglie ai Mondiali Junior ... (continua)
[
30/03/2014
] - Marta Bassino Campionessa Italiana in gigante
La 18enne di Borgo San Dalmazzo Marta Bassino ha vinto questa mattina a Livigno il titolo di Campionessa Italiana di gigante, chiudendo in 1:54.80 il gigante valevole per i Campionati Italiani Assoluti di sci.E' un finale di stagione splendido per la Bassino che a fine gennaio ha vinto la sua prima gara in Coppa Europa, al Sestriere, arrivando seconda il giorno dopo. Ai Mondiali Juniores di Jasna ha vinto l'oro in gigante il 27 febbraio, giorno del suo 18esimo compleanno, e grazie a questo risultato ha potuto esordire in Coppa del Mondo nel gigante delle Finali di Lenzerheide.Oggi arriva anche il titolo italiano in gigante, succedendo nell'albo d'oro a Elena Curtoni, Denise Karbon, Federica Brignone e Irene Curtoni, giusto per citare le ultime edizioni.Secondo gradino del podio per Francesca Marsaglia, stesso gradino del podio occupato ieri dal fratello Matteo, staccata di soli 8 centesimi: miglior tempo nella prima frazioni per soli 5 centesimi ne perde 13 nella seconda, quanto basta per scivolare alle spalle della Bassino.Terzo tempo con mezzo secondo di ritardo per Nicole Angelli (l'anno prossimo avrò il posto fisso in Coppa del Mondo), seguono Nadia Fanchini (ancora un quarto posto) e sua sorella Sabrina, Elena Curtoni 6/a, Karoline Pichler 7/a, Valentina Cillara Rossi 8/a, Jole Galli 9/a e l'elvetica Simone Wild 10/a.Non chiude la seconda manche Federica Brignone, miglior gigantista azzurra in Coppa, e non chiude la prima Anna Anika Angriman, fresca campionessa italiana giovani nella specialità.Da notare che tra le migliori 10 è proprio Marta Bassino la più giovane (1996), seguita da Jole Galli (1995) e Cillara Rossi / Pichler (1994).Ieri sera, sempre a Livigno, si è corso un parallelo in notturna con in gara i migliori 8 azzurri della gara maschile e le prime 8 ragazze della classifica FISI: vittoria per Luca De Aliprandini su Gufler e Simoncelli per gli uomini, e di Nicole Agnelli su Camilla Borsotti per le donne.Il programma degli Assoluti prosegue domani ... (continua)
[
20/03/2014
] - A Falcade i Campionati Italiani Giovani SL e GS
Due intensi giorni di gare a Falcade-Passo San Pellegrino, per l'assegnazione dei titoli nazionali giovani in slalom e gigante (classe 1993-1997), manifestazione organizzata dallo Sci Club 2000.Martedì sulla pista "Le Coste" si è corso il gigante maschile: vittoria per Giovanni Pasini, 20 anni compiuti proprio martedì, che con un gran recupero nella seconda manche risale dal quinto al primo posto. Secondo il milanese Guglielmo Bosca (1993) per 6 centesimi (era 14/o dopo la prima manche), segue Alex Hofer (1994) a 8."Sono felicissimo - dichiara Giovanni all'ufficio stampa FISI -. E' una vittoria straordinaria che mi ripaga di tanti anni di sacrifici. La dedico a me stesso perché me la merito, ma la voglio condividere con tutti gli allenatori del Comitato Trentino che sono tecnicamente fantastici e umanamente straordinari. Non posso non ringraziare i miei genitori, fra l'altro per papà Marco (ex discesista delle Fiamme Gialle con trascorsi in Coppa Europa) questo giorno se lo ricorderà a lungo. Ho fatto davvero una seconda manche senza errori. Purtroppo, pur essendo il mio compleanno, non posso festeggiare più di tanto perché mi aspetta lo slalom speciale e poi le gare veloci a Tarvisio, dove in superf spero di fare bene".Lo slalom femminile sulla "Costa Bella" ha visto la vittoria di Federica Sosio (1994) in 1:51.18, davanti a Nicole Agnelli (1992, fuori quota), Sabine Krautgasser (1996), Clelia Bagnasacco (1993).Ieri, mercoledì in programma il gigante donne: vittoria per Anika Anna Angriman (1994), nuova campionessa italiana giovani grazie al miglior tempo assoluto nella seconda manche, in 2:03.01, davanti a Karoline Pichler (1994) e Roberta Midali (1994), bergamasca di Branzi.Chiudono la top10 Valentina Cillara Rossi, Ida Giardini, Maria Nairz, Marta Bassino (prima delle Aspiranti), Jole Galli e Roberta Melesi (1996).Tra gli uomini miglior tempo in slalom per il veterano Cristian Deville in 1:44.96, il titolo va al secondo classificato Patrick Renner, classe 1995 ... (continua)
[
14/03/2014
] - Coppa Europa: la Agnelli è gigante e va in CdM
Capolavoro di Nicole Agnelli nell'ultimo gigante di Coppa Europa, disputato quest'oggi a Soldeu, e posto fisso garantito in Coppa del Mondo per la ventiduenne di Caspoggio: Nicole ha conquistato il primo successo della carriera nel circuito continentale, come coronamento di una stagione davvero positiva, fermando i cronometri sul 2:14.88, ben 90/100 meglio della svedese Sara Hector. Azzurro anche il terzo gradino del podio con Sabrina Fanchini che disputa la miglior gara stagionale terminando a 1.31 dalla malenca grazie ad un'ottima seconda manche, mentre le austriache Stephanie Brunner e Rosina Schneeberger completano la top five. Out invece le altre azzurre, ovvero Karoline Pichler, Marta Bassino, Anna Hofer, Elena Curtoni, Michela Azzola e Roberta Melesi, quest'ultima squalificata. Col risultato odierno, la Agnelli chiude in seconda posizione la classifica di gigante, ad appena due lunghezze dai 400 punti della svedese Ylva Staalnacke; tuttavia, assieme alla scandinava e all'austriaca Carmen Thalmann (376), conquista il posto fisso per la prossima CdM. Marta Bassino termina invece quarta con 362 punti a causa dell'uscita odierna: ora, la campionessa del mondo junior andrà a Lenzerheide per il gigante di Coppa del Mondo in programma domenica. (continua)
[
13/03/2014
] - CE: Camilla Borsotti fa il posto fisso in superg
Camilla Borsotti sale sul podio nell'ultimo supergigante stagionale di Coppa Europa: a Soldeu, la piemontese di Bardonecchia ha infatti chiuso in terza posizione a 76/100 dall'austriaca Ramona Siebenhofer, vincitrice in 1:35.15; in mezzo a loro, la francese Estelle Alphand distanziata di 23/100. Per Camilla si tratta del secondo podio stagionale nel circuito, dopo quello ottenuto a Serre Chevalier nella stessa disciplina; completano la top five le svizzere Michelle Gisin e Joana Haehlen, mentre le altre azzurre chiudono più lontane con Elena Curtoni ventitreesima, Karoline Pichler, Ida GIardini e Lisa Agerer fuori dalla zona punti. Out, invece, Anna Hofer, Nicole Delago e Marta Bassino.Col risultato odierno, la Borsotti può così chiudere la stagione di superg in terza piazza nella classifica di specialità, forte dei suoi 216 punti (vince Corinne Suter con 316, quindi Puchner a 278): questo significa che la carabiniera torinese ha così conquistato il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo. (continua)
[
12/03/2014
] - Coppa Europa: Siebenhofer nell'ultima DH
Va a Ramona Siebenhofer la discesa libera delle finali di Coppa Europa a Soldeu, in Andorra: l'austriaca, da sempre molto competitiva nel circuito continentale, si impone col tempo di 1:37.28 che le garantisce un margine di 49/100 sull'elvetica Corinne Suter; terza piazza per la ceca Klara Krizova, al secondo podio consecutivo, a 53/100, quindi l'altra austriaca Mirjam Puchner e la francese Estelle Alphand a completare le prime cinque. Non pervenute le azzurre: la migliore è la poliziotta Anna Hofer, ventiquattresima a 2.70, quindi Camilla Borsotti ventisettesima, Karoline Pichler ventottesima e Ida Giardini trentesima, con Medetti e Agerer fuori dai punti e Delago out.La classifica finale di discesa libera è appannaggio di Corinne Suter con 684 punti, quindi gli altri due posti fissi vanno alla norvegese Maria Therese Tviberg (532) e all'austriaca Stephanie Venier (312); Lisa Agerer è l'azzurra meglio piazzata, diciassettesima con 81 punti. (continua)
[
11/03/2014
] - Coppa Europa: DH di Soldeu alla Tippler
La penultima discesa libera femminile della stagione di Coppa Europa, disputata sulle nevi andorrane di Soldeu, premia l'austriaca Tamara Tippler : partita col pettorale numero uno, la ventitreenne ha centrato il primo successo della carriera nel circuito continentale con il tempo di 1:37.50. Seconda piazza per la svizzera Corinne Suter, distanziata di 51/100, quindi la ceca Klara Krizova a 75/100, mentre le altre austriache Ramona Siebenhofer e Mirjam Puchner completano la top five.Non una grande giornata per le azzurre: la migliore è C amilla Borsotti che ha chiuso sedicesima a 2.76, quindi Lisa Agerer diciannovesima, Nicole Delago ventiseiesima, Alessia Medetti ventisettesima, Marta Bassino ventinovesima e Anna Hofer trentesima, con Ida Giardini e Karoline Pichler fuori dalla zona punti. (continua)
[
18/02/2014
] - CE: a Monte Pora Agnelli sul podio, Melesi 6^
A Monte Pora si riesce finalmente a disputare quantomeno il gigante femminile valido per la Coppa Europa: la gara tra le porte larghe fa registrare la doppietta austriaca timbrata dalla venticinquenne Eva-Maria Brem, che torna al successo nel circuito dopo un anno, e dalla diciannovenne Stephanie Brunner. Sul terzo gradino del podio una regolarissima Nicole Agnelli, a 32/100 dall'1:33.72 della vincitrice: per la malenca di Caspoggio il quarto piazzamento stagionale tra le prime tre.Il secondo sorriso azzurro si chiama invece Roberta Melesi, lecchese classe 1996 partita col pettorale 49 e sesta al traguardo, di gran lunga miglior risultato della giovanissima carriera; nel complesso, un'ottima performance di squadra con Karoline Pichler decima, Michela Azzola tredicesima, Sabrina Fanchini quattordicesima, Anna Hofer quindicesima, Camilla Borsotti diciottesima e Ida Giardini ventiduesima, mentre Valentina Cillara Rossi e Martina Nobis chiudono appena fuori dalle trenta. Out nella prima manche Marta Bassino. (continua)
[
05/02/2014
] - CE: Zurbriggen brilla a Sarentino, Pangrazzi 6°
Il maltempo continua a disturbare gli organizzatori della tradizionale tappa di Coppa Europa a Sarentino: la discesa programmata ieri, recupero di quella di Patscherkofel, è stata disputata solamente nel pomeriggio di oggi, dopo un lungo valzer di rinvii causa nebbia che dovrebbe compromettere lo svolgimento di un'altra libera programmato sempre per oggi.Comunque, con il tempo di 1:26.76 si impone lo svizzero Silvan Zurbriggen, "retocesso" in Coppa Europa per cercare di riprendere il filo con una stagione molto faticosa: il trentaduenne elvetico non vinceva nel circuito da ben dodici anni, quando giovanissimo si avvicinava allo scenario internazionale come un promettente slalomista. Venti centesimi più indietro lo svedese Hans Olsson, quindi il primo degli austriaci, Patrick Schweiger, a completare il podio davanti ai connazionali Johannes Kroell e Daniel Hemetsberger.Subito dietro il trentino Paolo Pangrazzi, miglior azzurro che accusa un ritardo di +1.03 (a pari merito col tedesco Josef Ferstl); 12° Mattia Casse, 15° Siegmar Klotz, 27° Silvano Varettoni e 28° Aaron Hofer, mentre Emanuele Buzzi, Henri Battilani, Michele Cortella ed Hagen Patscheider chiudono tra la trentesima e la quarantreesima piazza con gli altri ancora più indietro. (continua)
[
01/02/2014
] - Coppa Europa: Camilla Borsotti 3^ in superg
Camilla Borsotti conquista il dodicesimo podio della carriera in Coppa Europa chiudendo al terzo posto il secondo supergigante di Serre Chevalier, dopo la quinta piazza della prima giornata: la venticinquenne di Bardonecchia paga un distacco di 37/100 dall'austriaca Mirjam Puchner, vincitrice in 1:20.41, davanti all'elvetica Corinne Suter.Appena fuori dal podio le due francesi Margot Bailet e Romane Miradoli, quindi un'Anna Hofer che bissa il sesto posto di ieri, suoi migliori risultati nel circuito da un paio d'anni a questa parte. Per quanto riguarda le altre azzurre, sedicesima Lisa Agerer, diciannovesima una Nicole Delago ormai stabilmente a punti, ventincinquesima Hanna Schnarf e ventinovesima Verena Gasslitter; fuori dalle trenta Valentina Cillara Rossi e Federica Sosio, out Ida Giardini, Enrica Cipriani, Karoline Pichler, Veronica Olivieri, Costanza Oleggini e Alessia Medetti.La Coppa Europa femminile va ora in Italia per i giganti di Monte Pora nel prossimo weekend; Michelle Gisin guida la classifica con quattro punti di margine su Nina Ortlieb, mentre in quella di supergigante Camilla Borsotti è ad appena un punto dalla zona podio che le garantirebbe il posto fisso in Coppa del Mondo. (continua)
[
31/01/2014
] - Coppa Europa: C.Borsotti e Hofer sfiorano il podio
Buona prova di Camilla Borsotti e Anna Hofer nel primo di due supergiganti validi per la Coppa Europa a Serre Chevalier, nella valle della Guisane; la carabiniera torinese e la poliziotta della Valle Aurina hanno chiuso rispettivamente quinta e sesta quest'oggi ad una manciata di centesimi dal podio. A primeggiare è ancora una volta la bandiera rossocrociata con Corinne Suter che festeggia il suo terzo successo del 2014 fermando i cronometri sull'1:18.73; 36/100 dietro la francese Romane Miradoli, quindi terze a pari merito l'altra transalpina Jennifer Piot e la svizzera Joana Haehlen, prima delle due azzurre.Più indietro le altre azzurre: vanno a punti Lisa Agerer (21^), Enrica Cipriani (24^), Nicole Delago (28^) e Johanna Schnarf (29^), mentre Karoline Pichler, Ida Giardini, Costanza Oleggini, Valentina Cillara Rossi e Federica Sosio chiudono fuori dalle trenta, e Verena Gasslitter, Veronica Oiivieri e Alessia Medetti non terminano la propria prova. (continua)
[
28/01/2014
] - CE: solo Thalmann meglio di Marta Bassino
Sfiora un fantastico bis Marta Bassino, che comunque, dopo la splendida vittoria di ieri, agguanta il secondo podio della carriera in Coppa Europa chiudendo alla piazza d'onore l'ultimo gigante di Sestriere. Meglio di lei, solo l'austriaca Carmen Thalmann, atleta stabilmente impegnata in Coppa del Mondo: 2:07.17 il tempo totale della vincitrice, 83/100 meno della diciassettenne di Borgo San Dalmazzo che recupera una posizione nella seconda manche a scapito di Anne-Sophie Barthet, al comando a metà gara e terza al traguardo. Fuori dal podio le altre transalpine Estelle Alphand e Romane Miradoli.Buone progressioni, nella discesa decisiva, per Michela Azzola e Lisa Agerer, nona e dodicesima: la forestale di Curon Venosta, ai microfoni di RaiSport, ha ammesso di aver avuto un problema con i materiali nella prima frazione, ma di essere soddisfatta delle modifiche apportate per la seconda manche e delle sensazioni provate. Scala qualche posizione anche Anna Hofer, alla fine quindicesima, mentre Karoline Pichler è out; fuori dalle trenta Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Nicole Delago, Roberta Melesi, Lisa Pfeifer e Maria Nairz. (continua)
[
27/01/2014
] - Coppa Europa: primo sigillo della Bassino!
Che il podio fosse questione di tempo sembrava certo, viste le brillanti performance delle prime gare stagionali: Marta Bassino, tuttavia, ha voluto fare le cose in grande, centrando subito il primo successo in Coppa Europa della giovanissima carriera. La diciassettenne della Valle Vermenagna, tesserata per il CS Esercito, si è infatti imposta nel gigante odierno di Sestriere con il tempo totale di 2:04.24, 12/100 meglio di un'atleta esperta come la transalpina Marion Bertrand; terza l'austriaca Carmen Thalmann, mentre Michelle Gisin e Stephanie Brunner completano la top five.In chiave azzurra, l'ottima giornata inaugurata dalla cuneese si rafforza con l'ottavo posto di Michela Azzola e il nono di Sabrina Fanchini; poco più indietro Denise Karbon, dodicesima, mentre anche Lisa Agerer ottiene qualche punto chiudendo in ventiquattresima piazza. Saltano, tra le altre, Karoline Pichler e Nicole Agnelli, mentre Verena Gasslitter termina fuori dalle trenta (al pari di Hofer, Borsotti, Giardini, Cillara Rossi, Pfeifer, Angriman, Galli e Delago) a causa di un errore nella seconda manche. (continua)
[
23/01/2014
] - Cortina:Lizi Gorgl vince il primo superg.Stuffer 8
Dopo il successo di due settimane fa, in discesa, ad Altenmarkt, l'austriaca Lizi Goergl fa suo anche il primo superg di Cortina, dove finalmente il Circo Rosa torna a gareggiare dopo lo stop dei giorni scorsi.Sole e pista in ottime condizioni hanno accolto le 55 partenti sulla Olympia delle Tofane: la medaglia d'oro della specialità a Garmisch 2011 trova la sesta vittoria della carriera, la seconda in superg, grazie alle ottime linee trovate nella parte centrale, e alla velocità portata fino alla parte finale, dove ha vinto la gara su Maria Riesch.La tedesca infatti, scesa dopo l'austriaca, è arrivata ad avere un vantaggio di 17 centesimi, poi all'intermedio dopo il Rumerlo aveva lo stesso identico tempo della rivale, arrivando al traguardo con soli 4 centesimi di ritardo. E' il settimo podio per la Riesch, leader in classifica generale con 861 punti (107 più di Anna Fenninger).Terzo gradino del podio per Niki Hosp, staccata di 34 centesimi, seguono Tina Weirather a +69, Anna Fenninfer, Tina Maze, e Julia Mancuso, che conferma il feeling con il tracciato ed entra per la prima volta nelle migliori 10 in una stagione fin qui avara di risultati.Ottavo tempo per la prima delle azzurre, Verena Stuffer, staccata di +1"24, che eguaglia così il miglior risultato in carriera. Per la 30enne della Forestale potrebbero essere il trampolino per cercare la qualificazione olimpica.Chiudono le top10 Stacet Cook e Kajsa Kling parimerito con Dominique Gisin.Subito dopo troviamo Daniela Merighetti, che punterà tutto nelle due discese di domani e dopodomani, seguono Francesca Marsaglia 20/a, Nadia Fanchini 26/a, Elena Curtoni 27/a. Fuori dalla zona punti: Anna Hofer 43/a, Karoline Pichler 45/a. Non arrivano al traguardo Elena Fanchini e Hanna Schnarf.Domani alle ore 10.15 in programma la prima delle due discese. (continua)
[
22/01/2014
] - Cortina:prova discesa targata Mancuso, 2/a Schnarf
Finalmente il sole ha baciato Cortina d'Ampezzo consentendo il regolare svolgimento dell'unica prova cronometrata della discesa donne di coppa del mondo.Il miglior tempo è stato fatto segnare dalla statunitense Julia Mancuso, con il tempo di 1'38"87, precedendo l'azzurro Johanna Schnarf, staccata di soli 6 centesimi. Terzo tempo per la tedesca Maria Riesch-Hoefl, che aveva già fatto segnare la scorsa settimana il miglior tempo nell'unica prova disputata, prima della cancellazione della gare per troppa neve.Nelle top10 troviamo anche la norvegese Sejersted (4/a), quindi nell'ordine l'austriaca Goergl, la statunitense Cook, e un'altra azzurra Daniela Merigetti (7/a) e un ritardo dalla Mancuso di 72 centesimi, a precedere un'altra delle nostre Verena Stuffer (+0"82). Più attardata Elena Fanchini, diciottesima, mentre Francesca Marsaglia è 26/a. Due posizioni più indietro, ventottesima Nadia Fanchini (+2.25) a pari tempo con la ceka Krizova. Fuori dalle trenta (35/a) Elena Curtoni, Anna Hofer e Caroline Pichler.Domani si inizia con la prima delle quattro gare in programma sull'Olympia delle Tofane per questo week-end lungo: il super-g (ore 10.30 diretta su Raisport1 e su Eurosport1). Il meteo per domani da un peggioramento del tempo e anche per venerdì, mentre sabato e domenica torna il sole. (continua)
[
20/01/2014
] - Gli Azzurri per Cortina e Kitzbuehel
(da fisi.org) Sono nove le azzurre che questa settimana prenderanno parte alle quattro gare di Coppa del mondo di Cortina, dove si disputeranno due supergiganti (giovedì e domenica) e due discese (venerdì e sabato). Si tratta di Elena Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Anna Hofer, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Karoline Pichler, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Il programma sulla Olympia delle Tofane prevede mercoledì 22 gennaio un giorno di allenamento ufficiale.A Kitzbuehel si parte invece mercoledì 22 gennaio con la prima delle due prove ufficiali in vista della discesa di sabato 25 gennaio, mentre venerdì 24 si disputa un supergigante (che sarà valido anche per la supercombinata che prevede lo slalom al pomeriggio). Chiusura domenica 26 con il consueto slalom.In supergigante saranno presenti Siegmar Klotz, Dominik Paris, Werner Heel, Christof Innerhofer, Luca De Aliprandini, Silvano Varettoni, Matteo Marsaglia, Peter Fill e Florian Eisath, tutti questi atleti concorreranno anche in supercombinata con l'eccezione di Werner Heel, mentre Paris valuterà insieme allo staff tecnico se sarà il caso di partecipare allo slalom del pomeriggio che è programmato addirittura alle ore 16.45.Il vicecampione del mondo di discesa guiderà la pattuglia italiana sabato sulla Streif che schiera anche Innerhofer, Heel, Fill, Klotz, Marsaglia e Varettoni. In slalom toccherà invece a Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Riccarto Tonetti, Roberto Nani e Giordano Ronci. Gli specialisti dei pali stretti preparano l'appuntamento austriaco in questi giorni sulle nevi di Vigo di Fassa, in Trentino.La squadra di gigante continua la preparazione per l'appuntamento di St. Moritz di domenica 2 febbraio con Davide Simoncelli, Max Blardone, Alex Zingerle e lo stesso Eisath allenandosi a Folgaria fino a venerdì 24 gennaio. (continua)
[
18/01/2014
] - Coppa Europa: Ronci sfiora il podio a Zell
Il night event di Zell am See, località del Salisburghese che ha ospitato uno slalom di Coppa Europa, premia a sorpresa il canadese Trevor Philp: classe 1992, a punti nei giganti di CdM di Beaver Creek e Val-d'Isère, l'atleta dell'Alberta ha effettuato una grande rimonta nella seconda manche sino a precedere di 23/100 l'elvetico Reto Schmidiger, mentre il terzo gradino del podio è stato occupato dal tedesco Philipp Schmid. Appena un centesimo dietro, col rammarico di una prima manche chiusa al comando, l'azzurro Giordano Ronci, che ha rinunciato alla tappa di CdM a Wengen per abbassare il pettorale di partenza; quinta piazza per lo statunitense Colby Granstrom.Come spesso accade, molto lontani gli altri italiani, con il solo Stefano Baruffaldi a terminare la gara in trentottesima piazza. Out Roberto Nani, Alex Hofer e Tommaso Sala, non qualificati Davide Da Villa, Simon Mauerberger, Pietro Franceschetti e Federico Liberatore, non partito Alex Zingerle. (continua)
[
17/01/2014
] - CE Innerkrems: Agerer 9^ nella discesa di C.Suter
Torna a vincere nel circuito continentale, dopo quasi un anno dal supergigante di Sella Nevea, la svizzera Corinne Suter: la diciannovenne del Canton Svitto ha infatti fermato i cronometri sull'1:37.66 nella seconda discesa liebra di Innerkrems, precedendo di 15/100 la francese Margot Bailet (già seconda ieri) e di 26/100 l'austriaca Stephanie Venier, che aggancia il podio dopo il quarto posto nella prima discesa; subito dietro le altre austriache Nina Ortlieb e Tamara Tippler.La migliore azzurra è ancora Lisa Agerer, che si conferma nella top ten: per la ventiduenne venostana un nono posto a 63/100 dalla vetta. Più indietro le altre: punti per Camilla Borsotti (ventunesima), Enrica Cipriani (ventiquattresima) e Marta Bassino (ventinovesima), nulla da fare per Alessia Medetti, Federica Sosio, Ida Giardini, Jessica Mazzocco e Anna Hofer che terminano oltre la trentesima posizione. La Coppa Europa femminile torna di scena lunedì e martedì con uno slalom e un gigante a Kirchberg; la classifica generale è sempre condotta da Mona Loeseth con tre punti di margine su Nina Ortlieb, mentre in quella di specialità primeggia l'altra norvegese Maria Therese Tviberg. (continua)
[
16/01/2014
] - Coppa Europa: Agerer 6^ in discesa
Segnali di ripresa da parte di Lisa Agerer: la forestale di Curon Venosta ha infatti chiuso al sesto posto la discesa libera di Coppa Europa disputata quest'oggi a Innekrems, in Austria, cogliendo il primo risultato importante di una stagione sin qui poco soddisfacente.Il successo è stato appannaggio di Maria Therese Tviberg: classe 1994, già tra le primissime nella tappa di St.Moritz, la giovane norvegese è alla prima vittoria nel circuito, ottenuto con il tempo di 1:21.79; seconda piazza a 7/100 per la francese Margot Bailet, quindi l'elvetica Corinne Suter, l'austriaca Stephanie Venier e l'altra svizzera Jasmine Flury prima della nostra tirolese.In chiave azzurra molto positivo anche il nono posto della milanese Alessia Medetti, miglior risultato di sempre; diciassettesima Camilla Borsotti, ventiduesima la valtellinese Federica Sosio, fuori dalle trenta Marta Bassino, Ida Giardini e Jessica Mazzocco, out Enrica Cipriani, non partita Anna Hofer. (continua)
[
13/01/2014
] - Coppa Europa: Merighetti 3^ in supergigante
Bel piazzamento di Daniela Merighetti nel supergigante disputato quest'oggi a Innerkrems, nella Carinzia austriaca, in recupero di quello programmato a Sella Nevea: la finanziera bresciana ha chiuso al terzo posto staccata di 77/100 da Mirjam Puchner, salisburghese al primo successo nel circuito; in mezzo a loro, la canadese Larisa Yurkiw che conferma l'ottimo momento di forma. Per Dada questo risultato fa indubbiamente morale in vista delle gare di casa a Cortina d'Ampezzo; comunque, anche il resto della squadra azzurra si è comportata bene con il sesto posto della poliziotta Anna Hofer, il nono di Camilla Borsotti, l'undicesimo di Lisa Agerer, il diciassettesimo di Enrica Cipriani, il ventiquattresimo di Karoline Pichler e il ventottesimo della diciottenne gardenese Nicole Delago.Nella supercombinata che recupera quella cancellata a St.Moritz, si impone invece l'altra austriaca Christina Ager, autrice di una brillante manche di slalom, con 11/100 di margine sulla slovena Ana Bucik e 74/100 sulla francese Romane Miradoli. Per quanto riguarda le italiane, sicuramente positivo il sesto posto di Karoline Pichler, seguito dal decimo di un'Anna Hofer in buona forma; la stessa Merighetti ha chiuso quindicesima davanti alla Borsotti, mentre Lisa Agerer ha terminato ventunesima. (continua)
[
11/01/2014
] - CE Wengen: dominio svizzero, azzurri lontani
Quattro nei primi quattro e sei nei primi nove: la Svizzera domina la discesa di casa di Coppa Europa a Wengen, che settimana prossima ospiterà la Coppa del Mondo, dopo l'annullamento della gara prevista ieri. Si impone il venticinquenne Mauro Caviezel, al primo successo nel circuito: 1'33'' netto il suo tempo, che gli garantisce 0.09 di margine su Ralph Weber, 0.20 su Marc Gisin e 0.27 su Sandro Villetta, mentre l'austriaco Vincent Kriechmayr è il primo a spezzare il predominio rossocrociato insediandosi in quinta piazza.La giornata odierna riserva ben poche soddisfazioni agli azzurri, ma già le prove cronometrate avevano dato indicazioni negative in tal senso: solo Hagen Patscheider termina in zona punti, ventiseiesimo a 1.74 dal vincitore. Di poco fuori dai trenta Paolo Pangrazzi ed Henri Battilani, più indietro il campione delle Universiadi Davide Cazzaniga, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Aaron Hofer ed Andy Plank, mentre Matteo De Vettori non ha preso il via. (continua)
[
06/01/2014
] - Coppa Europa: Bassino 7^ nel gigante della Barthet
Anne-Sophie Barthet è in ottima forma e lo dimostra anche sulle nevi di Zinal dove fa suo il primo dei due giganti di Coppa Europa: la ventincinquenne di Courchevel bissa così il successo ottenuto alla Paganella poco meno di un mese fa con il tempo complessivo di 2:34.21, grazie ad un'ottima seconda manche. Sul podio, assieme alla transalpina, la diciassettenne austriaca Nina Ortlieb, reduce da grandi piazzamenti nelle prove veloci di St.Moritz (+0.13) e Carmen Thalmann, staccata di 54/100. La migliore azzurra è ancora una volta Marta Bassino, classe 1996 come la Ortlieb: settimo posto per la giovanissima piemontese, a circa un secondo e mezzo dalla vincitrice; bene anche Nicole Agnelli, in ripresa dopo i problemi di schiena che l'hanno privata della partecipazione alle ultime gare di CdM, dodicesima, e Karoline Pichler, quattordicesima. In zona punti Michela Azzola, ventiduesima, e Anna Hofer, venticinquesima; oltre la trentesima posizione Sabrina Fanchini, Jole Galli e Maria Nairz, non partita nella seconda manche Lisa Agerer, out Roberta Melesi. (continua)
[
05/01/2014
] - Coppa Europa: Ronci 9° a Chamonix
Giordano Ronci ha smaltito in fretta la "tirata" al ginocchio sinistro rimediata nello slalom di venerdì e, nella seconda prova tra i paletti stretti di Chamonix, ha colto un importante nono posto. La vittoria è andata ancora una volta ad un francese, in questo caso a Julien Lizeroux che si è imposto con il tempo complessivo di 1:28.30, appena un centesimo meglio dello sloveno Miha Kuerner, autore di una clamorosa rimonta nella seconda manche; completa il podio l'altro transalpino Victor Muffat-Jeandet, quindi i tedeschi Sebastian Holzmann e Philipp Schmid. Per quanto riguarda gli altri azzurri, out nella prima manche Riccardo Tonetti, che ora si dirigerà a Bormio assieme a Ronci; come il bolzanino, subito fuori Riorda, Da Villa, Borsotti e Hofer, mentre Niccolò Menegalli non si qualifica alla seconda prova nella quale saltano Stefano Baruffaldi e Simon Mauerberger. (continua)
[
02/01/2014
] - Coppa Europa: uomini a Chamonix, donne a Zinal
(da fisi.org) Riprende da Chamonix la Coppa Europa di sci alpino maschile con due slalom venerdì 3 e sabato 4 gennaio che si disputano in notturna (prima manche ore 18.00, seconda manche ore 20.30. L'Italia schiera al via una squadra di dieci atleti, capeggiata da Giovanni Borsotti specialista del gigante che per ua volta si cimenta fra i pali stretti in cerca di punti Fis. Il carabiniere piemontese sarà al via al pari di Giordano Ronci, Nicolò Menegalli, Riccardo Tonetti, Alex Zingerle, Davide Da Villa, Luca Riorda, Alex Hofer, Stefano Baruffaldi e Simon Maurberger.Le donne saranno impegnate invece lunedì 6 e martedì 7 gennaio nei giganti svizzeri di Zinal con Nicole Agnelli (se recupera dai dolori alla schiena che l'hanno costretta a saltare le gare di Coppa del mondo a Lienz), Marta Bassino, Karoline Pichler, Sabrina Fanchini, Michela Azzola, Anna Hofer, Lisa Agerer, Roberta Melesi, Maria Nairz e Jole Galli. (continua)
[
18/12/2013
] - CE St.Moritz: Mowinckel-bis in superg
Mowinckel, Yurkiw, Ortlieb: sono ancora loro le protagoniste del superg di Coppa Europa, disputato nel primo pomeriggio sulla "Corviglia" di St.Moritz, subito dopo la discesa della mattina.La norvegese conquista la seconda vittoria di fila, precedendo di 44 centesimi la canadese Larisa Yurkiw e di 1.02 Nina Ortlieb. Dalla quarta posizione di Denise Feierabend salgono i distacchi a +1.38, tanto che la prima azzurra, Ida Giardini, è 9/a a +2.18.A punti anche Nicole Delago, pettorale 60, 17/o tempo finale, Anna Hofer 18/a, Federica Sosio 21/a, Verena Gasslitter 23/a.Grazie alle due vittorie e un secondo posto in due giorni la Mowinckel sale al secondo posto della classifica generale con 280 punti, 50 in meno della connazionale Mona Loeseth.Parla scandinavo la classifica femminile del circuito continentale: al primo e secondo posto due norvegesi, al quinto, sesto e settimo le svedesi Staalnacke, Eklund e Swenn-Larsson.Prima delle azzurre è Nicole Agnelli con 167 punti.Domani in programma un secondo superg. (continua)
[
18/12/2013
] - CE St.Moritz: Yurkiw e Mowinckel sugli allori
Intenso programma di gare a St.Moritz, che dopo aver ospitato il Circo Bianco accoglie anche il circuito continentale della Coppa Europa. Ieri prove della discesa e a seguire la prima discesa in programma. Oggi una discesa e un superg, seguito domani da un secondo superg per finire venerdì con la superk. Le ultime due prove recuperano le gare annullate a Kvitfjell.Ieri la vittoria è andata alla canadese Larissa Yurkiw, uscita dalla squadra nazionale nella scorsa estate: oltre al primo sigillo in Coppa Europa Larissa può vantare un buon 7/o posto nella gara di Lake Louise di Coppa del Mondo. E il buon feeling con la "Corviglia" è confermato dal quarto tempo di questa mattina, a 12 centesimi dal podio.Seconda protagonista delle prime due gare è certamente Ragnhild Mowinckel: il giovane talento norvegese, classe 1992, ha vinto questa mattina ed è stata seconda ieri. Positivo anche l'inizio di stagione tra le grandi del circuito maggiore: 8/a a Beaver Creek in gigante, 10/a in superg a St.Mortiz sabato scorso e a punti in discesa sia a Lake Louise che a Beaver Creek.Non a caso la norvegese ha conquistato 3 ori, 1 argento e 1 bronzo tra i Mondiali Juniores 2012 a Roccaraso e 2013 in Quebec.Completa il podio della gara di ieri la francese Marie Marchand-Arvier a 25 centesimi dalla vincitrice, mentre oggi alle spalle della Mowinckel ci sono la connazionale Maria Therese Tviberg, classe 1994, argento in combinata ai Mondiali Juniores 2013, e l'austriaca Nina Ortlieb, staccata di 43 centesimi. Buon sangue non mente poichè Nina, 17 anni compiuti lo scorso aprile, è la figlia di Patrick Ortlieb, velocista austriaco vincitore dell'oro olimpico in discesa nel 1992 e dell'oro Mondiale a Sierra Nevada '96.Per le azzurre buon 5/o posto ieri per Enrica Cipriani, a punti anche Karoline Pichler 16/a, Ida Giardini 23/a e Alessia Medetti 30/a.Questa mattina è invece Ida Giardini la prima delle nostre, 14/a a 1.49 di ritardo. Nelle top30 anche Karoline Pichler 17/a, e poi un filotto di ... (continua)
[
11/12/2013
] - La Coppa Europa fa tappa in Italia
Il circuito continentale fa tappa in Italia: le ragazze saranno impegnate ad Andalo giovedì e venerdì con un gigante e uno slalom e sabato 14 a San Vigilio con il City Event.Per gli uomini sono in programma le tappe di S.Vigilio (City Event, 14 dicembre), Pozza di Fassa (slalom, 15 dicembre), Obereggen (slalom, 18 dicembre), Madonna di Campiglio 19-22 dicembre.A Madonna di Campiglio sarà recuperato uno dei due superG cancellati a Reiteralm ad inizio stagione. L'altro superG sarà invece recuperato a Crans Montana il 28 gennaio 2014.Ecco il nuovo programma delle gare di Campiglio:18.12.2013 Arrivo, niente sciata libera il mercoledì, riunione dei capitano alle 2019.12.2013 Super-G (recupera Reiteralm)20.12.2013 2 prove di discesa21.12.2013 Discesa 122.12.2013 Discesa 2Ecco atlete ed atleti selezionati dai responsabili Roberto Lorenzi e Devid Salvadori per Andalo e S.Vigilio:Donne: Nicole Agnelli (GS+SL), Michela Azzola (GS+SL), Marta Bassino (GS), Giulia Benedetti (SL), Marta Benzoni (SL), Valentina Cillara Rossi (GS), Chiara Costazza (SL), Nicole Delago (GS+SL), Sabrina Fanchini (GS+SL), Jole Galli (GS+SL), Verena Gasslitter (GS+SL), Carmen Geyr (SL), Ida Giardini (GS), Anna Hofer (GS), Alessia Medetti (SL), Roberta Melesi (GS), Roberta Midali (GS+SL), Manuela Moelgg (GS+SL), Maria Nairz (GS+SL), Sarah Pardeller (SL), Melissa Perathoner (GS+SL), Martina Perruchon (GS+SL), Lisa Pfeifer (GS), Karoline Pichler (GS), Federica Sosio (SL), Arianna Stocco (GS), Elke Wagmeister (GS).Uomini: Stefano Baruffaldi, Giulio Bosca, Davide Davilla, Johannes Damian, Jacopo Di Ronco, Michael Eisath, Pietro Franceschetti, Alex Hofer, Federico Liberatore, Thierry Marguerettaz, Simon Maurberger, Nicolò Menegalli, Adam Peraudo, Federico Poncet, Luca Riorda, Francesco Romano, Giordano Ronci, Nicola Rota e Alex Zingerle. (continua)
[
27/11/2013
] - Gigante FIS Davos: Gasslitter ai piedi del podio
Buon risultato di Verena Gasslitter nel secondo gigante FIS disputato sulle nevi di Davos: la diciassettenne di Castelrotto, oro tra le porte larghe all'ultimo Euoropean Youth Olympic Winter Festival, ha chiuso al quarto posto a 76/100 dalla svizzera Andrea Ellenberger, che guida una tripletta rossocrociata davanti ad Andrea Thuerler e Jasmine Flury, ieri seconda alle spalle di Anna Hofer. Proprio la poliziotta della Valle Aurina è la seconda azzurra di giornata, con il sesto posto finale; ventesima la milanese Alessia Medetti, ventitreesima la gardenese Nicole Delago, più indietro le altre. Da segnalare il quinto posto di giornata di Jessica Hilzinger, atleta del Liechtenstein classe 1997 partita col pettorale 98; la ragazza di Schaan è appena alla terza gara FIS della carriera, e nelle precedenti occasioni aveva già chiuso nelle prime 15. (continua)
[
26/11/2013
] - Gigante FIS Davos: vittoria per Anna Hofer
Inizia nel migliore dei modi l'inverno di Anna Hofer: la poliziotta della Valle Aurina, alla prima uscita stagionale, si è imposta nel gigante FIS disputato oggi a Davos, nei Grigioni elvetici. 2:34.54 il suo tempo: un'ottima seconda manche le vale il sorpasso su Jasmine Flury, ventenne di casa tra le protagoniste delle prove veloci nella scorsa Coppa Europa, costretta a cedere per 37/100. Terza piazza per la giovanissima austriaca (classe 1996) PIa Schmid, a oltre 3'' dalla vincitrice; quarta la ventitreenne milanese Giulia Borghetti, undicesima la prima delle FuturFisi, ovvero Maria Nairz; ventitreesima Nicole Delago, ventriquattresima Alessia Medetti, trentesima Costanza Oleggini, indietro le altre, tra cui la piemontese Jessica Mazzocco al rientro dopo una stagione ai box. (continua)
[
12/11/2013
] - Coppa Europa: Forse Reiteralm si fa
Dopo l'annullamento di inizio novembre, si va verso la conferma delle gare maschili di Reiteralm in Austria che aprono la stagione 2013-2014 della Coppa Europa maschile. In programma martedì 19 e mercoledì 20 novembre due super-gi, per i quali il direttore tecnico giovanile Alessandro Serra ha convocato i seguenti atleti: Paolo Pangrazzi, Federico Paini, Hagen Patscheider (al rientro alle competizioni dopo una complicata operazione alla schiena), Carlo Beretta, Matteo De Vettori, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Andy Plank, Emanuele Buzzi, Aaron Hofer, Giulio Bosca e Michele Cortella.E' invece cominciato al passo del Tonale l'allenamento del resto della squadra maschile che si concluderà giovedì 14 novembre. Sul ghiacciaio del Presena sono presenti Michael Eisath, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca, Pietro Franceschetti, Fabian Bacher, Luca Riorda, Michele Gualazzi, Nicolò Menegalli, Emanuele Buzzi, Daniele Sorio, Davide Da Villa e Tommaso Sala con il responsabile Devid Salvadori e gli allenatori Daniele Simoncelli e Thomas Valentini. (continua)
[
03/11/2013
] - Tonale: FuturFisi prepara la Coppa Europa
(da fisi.org) L'inizio della stagione di Coppa Europa è stato posticipato di qualche giorno (i due supergiganti di Reiteralm inizialmente programmati per il 4 e 5 novembre a Reiteralm sono stati annullati) ma l'attività del gruppo FuturFisi maschile prosegue al Passo del Tonale dal 4 all'8 novembre con Michael Eisath, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Carlo Beretta, Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Guglielmo Bosca, Pietro Franceschetti, Fabian Bacher, Luca Riorda, Michele Gualazzi, Nicolò Menegalli, Emauele Buzzi, Alex Hofer, Henri Battilani, Daniele Sorio, Davide Da Villa e Tommaso Sala.Presenti il direttore tecnico giovanile Alessandro Serra e gli allenatori Devid Salvadori, Daniele Simoncelli, Stefano Pergher e Thomas Valentini. Il 7 e 8 novembre sempre al Tonale verranno effettuate le selezioni insieme agli atleti di interesse federale per definire la squadra che parteciperà alle gare di Trysil (gigante e slalom) e Vemdalen (altro gigante e slalom) di fine novembre. Confermati al momento i supergiganti di Reiteralm del 19 e 20 novembre. (continua)
[
15/10/2013
] - Gruppo FuturFisi maschile a Moelltal
(da fisi.org) Si allena sulle nevi austriache di Moeltall la squadra maschile del FuturFisi. Il direttore tecnico giovanile Alessandro Serra ha convocato quindici atleti: Guglielmo Bosca, Tommaso Sala, Michele Gualazzi, Emanuele Buzzi, Daniele Sorio, Nicolò Menegalli, Michael Eisath, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Luca Riorda, Pietro Franceschetti, Fabian Bacher, Davide Da Villa e Alex Hofer.I C&B saranno seguiti dal responsabile Devid Salvadori e dal resto dello staff che comprende i tecnici Bruno Borsato, Daniele Simoncelli, Thomas Valentini e Fabio Vierin. L'allenamento si concluderà venerdì 18 ottobre.La squadra femminile gode invece questa settimana di qualche giorno di riposo, dove verrà data la precedenza al lavoro a secco individuale; domenica è in programma l'inizio di una stage di allenamento a Hintertux. (continua)
[
08/10/2013
] - Gruppi Militari allo Stelvio. FuturFisi a Moelltal
(da fisi.org) Terzo e ultimo raduno per i Gruppi Sportivi Militari e Nazionali di Stato nell'ambito della collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali. Il gruppo comprendente Michele Cortella, Andy Plank, Aaron Hofer, Giulio Bosca, Alessandro Brean, Michelangelo Tentori, Davide Cazzaniga, Henri Battilani, Carlo Beretta, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori, Paolo Pangrazzi e Hagen Patscheider è in allenamento con il direttore tecnico giovanile Alessandro Serra e gli allenatori Stefano Pergher e Fabio Vierin al Passo dello Stelvio.Il gruppo FuturFisi di Devid Salvadori è presente invece a Moelltal (Aut) con Michael Eisath, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Pietro Franceschetti, Fabian Bacher, Luca Riorda, Michele Gualazzi, Nicolò Menegalli, Alex Hofer, Daniele Sorio, Davide Da Villa, Tommaso Sala e gli allenatori Daniele Simoncelli, Thomas Valentini, Luca Vuerich e Bruno Borsato fino a venerdì 11 ottobre. (continua)
[
24/09/2013
] - FuturFisi fra Stelvio e Hintertux
(da fisi.org) Il gruppo FuturFisi maschile riprende la preparazione sulla neve dopo il raduno atletico di Novarello con un allenamento che si disputa sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio fino a sabato 28 settembre. Il direttore tecnico giovanile Alessandro Serra ha convocato Michael Eisath, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Carlo Beretta, Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Guglielmo Bosca, Pietro Franceschetti, Fabian Bacher, Luca Riorda, Michele Gualazzi, Nicolò Menegalli, Emanuele Buzzi, Alex Hofer, Henri Battilani, Daniele Sorio, Davide Da Villa e Tommaso Sala con il responsabile Devid Salvadori e gli allenatori Daniele Simoncelli, Stefano Pergher, Thomas Valentini, Fabio Vierin e gli skimen Bruno Borsato e Giuseppe Gianera.La squadra femminile ha scelto invece il ghiacciaio di Hintertux (Aut), sul quale si presenterà mercoledì 25 settembre per quattro giorni di test con Roberta Melesi, Veronica Olivieri, Costanza Oleggini, Maria Nairz, Nicole Delago, Ida Giardini, Jessica Mazzocco e Verena Gasslitter con gli allenatori Daniel Dorigo, Damiano Scolari, Lawrence Edwards, lo skiman Eros Belingheri e il coordinatore del Grand Prix Italia Luca Liore. (continua)
[
16/09/2013
] - FuturFisi maschile si allena a Novarello
(da fisi.org) Si avvia verso la conclusione la preparazione atletica della squadra maschile del gruppo FuturFisi maschile di sci alpino. Il gruppo diretto da Alessandro Serra e guidato da Devid Salvadori si allena questa settimana fino a venerdì 20 settembre presso la struttura di Novarello nell'ambito della collaborazione con il Gruppo Policlinico di Monza con Michael Eisath, Guglielmo Bosca, Pietro Franceschetti, Emanuele Buzzi, Carlo Beretta, Tommaso Sala, Michele Gualazzi, Davide Da Villa, Nicolò Menegalli, Alex Hofer, Matteo De Vettori, Stefano Baruffaldi, e Luca Riorda. A fare loro compagnia saranno presenti i tecnici Thomas Valentini, Daneile Simoncelli e Luca Vuerich mentre non sono presenti in questa occasione Alex Zingerle, Giordano Ronci e Fabian Bacher, inizialmente inseriti nella lista dei convocati. (continua)
[
09/09/2013
] - FuturFisi tra Stelvio e Wittenburg
(da fisi.org) Il gruppo maschile FuturFisi dello sci alpino si divide in due per gli allenamenti di questa settimana. Una parte formata da Matteo De Vettori, Guglielmo Bosca, Carlo Beretta ed Emanuele Buzzi scierà al passo dello Stelvio da martedì fino a venerdì 13 settembre agli ordini dei tecnici Stefano Pergher, Fabio Vierin e Giuseppe Gianera.Un'altra si trasferisce invece nell'impianto al coperto tedesco di Wittenburg, nello stesso periodo, con dieci atleti: Michael Eisath, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Pietro Franceschetti, Tommaso Sala, Michele Gualazzi, Davide Da Villa, Nicolò Menegalli, Alex Hofer e Fabian Bacher. In loro compagnia il responsabile del gruppo Devid Salvadori e gli allenatori Thomas Valentini, Daniele Simoncelli, Luca Vuerich e Bruno Borsato. (continua)
[
02/09/2013
] - FuturFisi tra Stelvio e Cervinia
(da fisi.org) Si divide in due il gruppo FuturFisi maschile dello sci alpino, impegnato fra Passo dello Stelvio e Cervinia. Sul ghiacciaio al confine tra Lombardia e Alto Adige sono presenti fino al 6 settembre Giordano Ronci, Pietro Franceschetti, Alex Hofer, Davide Da Villa e Fabian Bacher, con gli allenatori Luca Vuerich e Stefano Pergher. Sulle nevi svizzere sono invece presenti nello stesso periodo Carlo beretta, Guglielmo Bosca, Tommaso sala, Matteo De Vettori, Michele Gualazzi, Emanuele Buzzi, Daniele Sorio, Nicolò Menegalli, Henri Battilani, Alex Zingerle, Michael Eisath, Stefano Baruffaldi e Luca Riorda con il responsabile Devid Salvadori e i tecnici Bruno Borsato, Daniele Simoncelli, Thomas Valentini, Fabio Vierin e Giuseppe Gianera.Infine il gruppo femminile guidato da Roberto Lorenzi con la collaborazione di Damiano Scolari e Lawrence Edwards si dedica questa settimana alla preparazione atletica e in particolar modo all'acrobatica in quel di Cesenatico con Ida Giardini, Alessia Medetti, Roberta Melesi, Veronica Olivieri, Nicole Agnelli, Carmen Geyr, Marta Bassino, Karoline Pichler, Jessica Mazzocco, Federica Sosio e Verena Gasslitter. (continua)
[
19/08/2013
] - Le discesiste a Cervinia.Innerhofer a Zermatt
(da fisi.org) Prima giornata di allenamento a Cervinia per il gruppo femminile della velocità agli ordini del responsabile Alberto Ghezze. Il tecnico di Cortina D'Ampezzo ha convocato fino giovedì 22 agosto un gruppo di sei atlete comprendente Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e la rientrante Enrica Cipriani, reduce da un infortunio al ginocchio. In pista saranno presenti anche gli allenatori Michael Mair e Giovanni Feltrin. Questo sarà l'ultimo raduno prima della partenza per l'Argentina, fissata per il 5 settembre.A Zermatt si cimenta questa settimana Christof Innerhofer, che aveva concluso con un paio di giorni d'anticipo il precedente allenamento con la squadra di discesa maschile. Il campione di Gais scierà per tre giorni insieme agli allenatori Alberto Ghidoni e Max Rinaldi sulle piste che ospiteranno anche il gruppo FuturFisi maschile di Devid Salvadori.I giovani saranno al lavoro per cinque giorni fino a domenica 25 agosto con Pietro Franceschetti, Carlo Beretta, Guglielmo Bosca, Tommaso Sala, Matteo De Vettori, Michele Gualazzi, Emanuele Buzzi, Daniele Sorio, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Henri Battilani, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Michael Eisath e Davide Da Villa. (continua)
[
23/07/2013
] - FuturFisi tra Selva Val Gardena e Zermatt
(da fisi.org) Il gruppo FuturFisi maschile allenato da Devid Salvadori sarà in allenamento a Selva Val Gardena (Bz) da mercoledì 24 a domenica 28 luglio con Michael Eisath, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Pietro Franceschetti, Carlo Beretta, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori, Michele Gualazzi, Emanuele Buzzi, Daniele Sorio, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Henri Battilani, Davide Da Villa. La squadra, che nell'occasione sarà seguita da Stefano Pergher, Thmas Valentini e Alberto Cecchetti Rossi, è ospite del Centro Carabinieri Addestramento Alpino. Si sta invece concludendo il raduno sul ghiacciaio di Zermatt per la squadra femminile di Roberto Lorenzi, impegnata in quattro giorni di test con Alessia Medetti, Roberta Melesi, Verena Gasslitter, Karoline Pichler, Jessica Mazzocco, Federica Sosio e Jasmine Fiorano. In pista sono presenti anche gli allenatori Daniel Dorigo, Damiano Scolari, Marco Sberze, Eros Belingheri, Roberto Arioli e Lawrence Edwards. (continua)
[
28/06/2013
] - FuturFisi tra Les 2 Alpes e Predazzo
(da fisi.org) Procede nelle migliori condizioni possibili (temperature basse e neve ottimale) il raduno del gruppo FuturFisi maschile sulle piste di Les Deux Alpes. Il gruppo affidato a Devid Salvadori sotto la direzione di Alessandro Serra è giunto al quarto giorno di lavoro e concluderà la sua esperienza francese sabato 29 giugno.I ragazzi al lavoro sono otto: Michael Eisath, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Pietro Franceschetti, Carlo Beretta, Guglielmo Bosca e Tommaso Sala. Al gruppo si è unito in questa occasione anche Marco De vettori, al rientro agonistico dopo avere perduto l'intera scorsa stagione a causa di un infortunio al ginocchio.Assenti invece i nati nel 1994 (Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Michele Gualazzi, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Daniele Sorio), alle prese con gli esami di maturità e Davide Da Villa per un risentimento alla schiena."Finora abbiamo svolto un giorno in campo libero e due giorni di addestramento, cosa che continueremo fino a sabato - racconta Salvadori -. Vediamo molto impegno da parte di tutti, in questi giorni svolgiamo un allenamento importante di preparazione specifica per la prossima stagione".La squadra femminile di Roberto Lorenzi invece è impegnata nello stesso periodo a Predazzo per alcuni giorni di allenamento atletico con Ida Giardini, Alessia Medetti, Roberta Melesi, Veronica Olivieri, Nicole Agnelli, Carmen Geyr, Marta Bassino, Federica Sosio e Jasmine Fiorano. Nel menù settimanale molti test fisici propedeutici all'attività sulla neve. (continua)
[
21/05/2013
] - Gli Austriaci per la stagione 2013/2014
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Pochi in cambi al vertice del settore femminile: Eva-Maria Brem e Bernadette Schild passano dalla squadra A alla Nazionale, percorso inverso per Andrea Fischbacher.Rientra direttamente in squadra nazionale Nicole Schmidhofer, esclusa un anno fa, e autrice di un 2/o e un 8/o posto in superg; Cornelia Huetter e Ramona Siebenhofer sono promosse dalla B alla A. Confermato il ritiro di Margaret Altacher.La squadra B viene snellita, con il passaggio di molte atlete alla C e l'inserimento di Christina Ager e Stephanie Venier.Tra gli uomini Manfred Pranger viene retrocesso in squadra A, al contrario di Georg Streitberger che ora è in squadra nazionale. Passano dalla B alla A Marc Digruber, Markus Duerager, Manuel Feller; rientrano direttamente in squadra A Manuel Kramer e Chrisoph Noesig esclusi un anno fa; promosso anche Otmar Striedinger (da B ad A), mentre Manuel Wieser ha deluso in Coppa Europa e torna in squadra B, dove entrano anche Niklas Koeck (1992), Michael Matt (1993) e Marco Schwarz (1995)Ecco il quadro completo (47 ragazze e 53 ragazzi):Donne:Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Stefanie Koehle, Bernadette Schild, Marlies Schild, Nicole Schmidhofer, Kathrin ZettelSquadra A: Andrea Fischbacher, Cornelia Huetter, Regina Mader Sterz, Stefanie Moser, Ramona Siebenhofer, Carmen ThalmannSquadra B: Christina Ager, Alexandra Daum, Jessica Depauli, Julia Dygruber, Michelle Morik, Mirjam Puchner, Rosina Schneeberger, Tamara Tippler, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra C: Stephanie Brunner, Anna Greuter, Ricarda Haaser, Hanna Hofer, Katharina Huber, Elisabeth Kappaurer, Julia Klaming, Hannah Koech, Kerstin Maier, Sabrina Maier, Chiara Mair, Kerstin Nicolussi, Nina Ortlieb, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Lisa Maria Reiss, Martina ... (continua)
[
08/05/2013
] - FuturFisi a Novarello 10/13 maggio
(da fisi.org) Sarà il gruppo FuturFisi maschile guidato da Devid Salvadori ad aprire la lista dei ritiri delle squadre nazionale a Novarello nell'ambito della collaborazione con il Gruppo Policlinico di Monza. Quindici i convocati dal tecnico bresciano che lavoreranno nella località novarese di Granozzo con Monticello dal 10 al 13 maggio con Michael Eisath, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Guglielmo Bosca, Pietro Franceschetti, Emanuele Buzzi, Henri Battilani, Carlo Beretta, Daniele Sorio, Tommaso Sala, Michele Gualazzi, Davide Da Villa, Nicolò Menegalli, Alex Hofer e Matteo De Vettori. (continua)
[
03/05/2013
] - Squadre FISI 2014: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione olimpica 2014.Cominciamo dal settore femminile dove viene confermato il DT Plancker, mentre cambiano i responsabili del settore tecnico e veloce: come noto Livio Magoni lascia Tina Maze e sarà il nuovo responsabile delle slalomgigantiste, al posto di Stefano Costazza.Nella velocità Alberto Ghezze passa dal gruppo Coppa Europa a quello di Coppa del Mondo.Chiara Costazza passa, nominalmente, da B a A, stesso percorso per Sofia Goggia. Una stagione difficile per Lisa Agerer e Giulia Gianesini che passano dalla squadra A a rispettivamente, squadra B e gruppo "interesse nazionale".Marta Benzoni, Enrica Cipriani passano dalla B al "interesse nazionale" insieme a Sarah Pardeller, classe 1988.Della vecchia squadra B rimangono Michela Borgis, Anna Hofer e Janina Schenk che non vengono inserite in squadra nazionale.Rivoluzionato anche il gruppo FuturFisi con il nuovo DT unico giovanile Alessandro Serra, e Roberto Lorenzi che dalla squadra femminile delle prove veloci di WC passa a guidare il settore giovanile femminile (Heini Pfitscher passa al Comitato Alto Adige).Escono Anika Anna Angriman, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner e Lisa Pfeifer, mentre entrano Verena Gasslitter, Carmen Geyr (Grand Prix Italia) e Roberta Melesi; da settembre anche Nairz, Delago e Oleggini.Tra gli uomini rimangono ai loro posti Ravetto/Theolier/Rulfi, ma come ufficiale già da qualche tempo Max Carca lascia l'azzurro per approdare in Canada.Sostanzialmente uguali i nomi tra squadra WC e A, con il ritorno di Werner Heel e Florian Eisath a pieno titolo; entrano in squadra A anche Roberto Nani e Silvano Varettoni (posto fisso in superg).Ridotta all'osso la squadra B con Casse e De Aliprandini che si alleneranno con i gruppi di Coppa, e Giordano Ronci, Alex Zingerle (da FuturFisi) e Michael Eisath (vincitore Grand Prix) si alleneranno con il gruppo ... (continua)
[
03/05/2013
] - Squadre FISI 2014: le formazioni maschili
SCI ALPINO - SQUADRA MASCHILE 2013/2014Direttore Tecnico: RAVETTO CLAUDIO (S.C. BIELMONTE A.D.)Allenatore Responsabile GS/SL: THEOLIER JACQUES (S.C. BARDONECCHIA A.D.)Allenatore Responsabile DH/SG: RULFI GIOVANNI (S. C. PRATO NEVOSO A.S.D.)GRUPPO WC1. BLARDONE MASSIMILIANO (26/11/1979) GR. FIAMME GIALLE2. GROSS STEFANO (04/09/1986) GR. FIAMME GIALLE3. HEEL WERNER (23/03/1982) GR. FIAMME GIALLE4. INNERHOFER CHRISTOF (17/12/1984) GR. FIAMME GIALLE5. MARSAGLIA MATTEO (05/10/1985) C.S. ESERCITO6. MOELGG MANFRED (03/06/1982) GR. FIAMME GIALLE7. PARIS DOMINIK (14/04/1989) C.S. FORESTALE8. SIMONCELLI DAVIDE (30/01/1979) G.S. FIAMME OROGRUPPO A 1. BORSOTTI GIOVANNI (18/12/1990) C.S. CARABINIERI2. DEVILLE CRISTIAN (03/01/1981) GR. FIAMME GIALLE3. EISATH FLORIAN (27/11/1984) GR. FIAMME GIALLE4. FILL PETER (12/11/1982) C.S. CARABINIERI5. KLOTZ SIEGMAR (28/10/1987) C.S. ESERCITO6. NANI ROBERTO (14/12/1988) C.S. ESERCITO7. RAZZOLI GIULIANO (18/12/1984) C.S. ESERCITO8. THALER PATRICK (*) (23/03/1978) C.S. CARABINIERI9. VARETTONI SILVANO (03/12/1984) C.S. FORESTALE* L'atleta Patrick Thaler seguirà un programma di attività con il Gruppo di Lavoro Prove Tecniche a partire dall'autunnoGRUPPO B 1. CASSE MATTIA (19/02/1990) G.S. FIAMME ORO2. DE ALIPRANDINI LUCA (01/09/1990) GR. FIAMME GIALLE3. RONCI GIORDANO (*) (12/10/1992) C.S. ESERCITO4. ZINGERLE ALEX (*) (17/08/1992) GR. FIAMME GIALLE5. EISATH MICHAEL (*) (19/03/1990) GS FIAMME ORO* Gruppo di lavoro FuturFISIINTERESSE NAZIONALE1. PANGRAZZI PAOLO (19/01/1988) G.S. FIAMME ORO2. PATSCHEIDER HAGEN (19/01/1988) C.S. CARABINIERI3. TONETTI RICCARDO (14/05/1989) GR. FIAMME GIALLEGRUPPO FUTURFISI Direttore Tecnico Giovanile: SERRA ALESSANDRO (SKI TEAM CESANA)Allenatore Responsabile Femminile: LORENZI ROBERTO (ALTIPIANI SKI ALPINO T EAM)Allenatore Responsabile Maschile: SALVADORI DEVID (RONGAI PISOGNE)ATLETI1. BATTILANI HENRI (27/02/1994) SC AOSTA2. BERETTA CARLO (22/10/1992) CS ESERCITO3. BOSCA GUGLIELMO ... (continua)
[
13/04/2013
] - Assoluti Giovani: SG a Baruffaldi e Pichler
Si chiude il programma di gara degli Assoluti Giovani a Santa Caterina Valfurva con la disputa dei due supergiganti. Nel maschile, il titolo va al lecchese del gruppo FuturFisi Stefano Baruffaldi, che ferma il cronometro sull'1:16.53; alle sue spalle, il fresco vincitore del Grand Prix Michael Eisath (classe 1990, dunque non fa classifica per lo scudetto), il valdostano Henri Battilani (+0.29) e l'altro valdostano Federico Paini, classe 1995 e terzo effettivo di giornata a 32/100 dal vincitore; giù dal podio tricolore Guglielmo Bosca e Ivan Codega.La gara femminile fa registrare un successo di Anna Hofer (1:18.38), ma il titolo va Karoline Pichler, distanziata di 40/100 dalla poliziotta della Valle Aurina; lo scricciolo di Nova Ponente suggella così una stagione che l'ha vista ben comportarsi anche in Coppa Europa. Secondo posto per la bormina Federica Sosio, a circa mezzo secondo dalla nuova campionessa, quindi la bresciana Ida Giardini (vincitrice della discesa), la piemontese Marta Bassino e l'altra altoatesina Lisa Pfeifer.Contestualmente, si è anche disputato un supergigante FIS con un risultato pressoché identico: vittoria per Anna Hofer (1:18.61), seconda piazza per la Pichler (+0.49), terza Ida Giardini, quindi Daniela Merighetti e Federica Sosio. (continua)
[
04/04/2013
] - Stuffer e Paris campioni italiani di superg
Verena Stuffer succede a Daniela Merighetti e conquista il primo titolo italiano della carriera in superg, vincendo la prova in programma questa mattina sulla pista Cima Uomo del Passo San Pellegrino. Verena, del gruppo sportivo Forestale, ha vinto in 1'21"04, davanti a Camilla Borsotti (Carabinieri) staccata di 80 centesimi e Lisa Agerer (Forestale) a 1"04. Camilla era stata argento nella specialità anche nel 2005 e 2011.Quarto tempo per l'elvetica Priska Nufer, quinto tempo per Elena Curtoni, seguono Anna Hofer, Ida Giardini, Dada Merighetti, Francesca Marsaglia e Federica Sosio con il decimo tempo.In campo maschile Dominik Paris suggella con lo scudetto azzurro in superg una stagione da incorniciare: il 24enne forestale della Val d'Ultimo ha vinto in 1'19"62 il titolo nazionale sulla pista Cima Uomo del Passo San Pellegrino, stessa località dove vinse il suo primo titolo nel 2009.Dominik (Forestale) succede a Matteo Marsaglia, assente oggi per una ernia inguinale per la quale dovrà operarsi nelle prossime settimane.Argento a Michele Cortella (Forestale), staccato di 32 centesimi, in ottima forma dopo il quinto tempo di ieri in discesa; Silvano Varettoni (Forestale) bissa il bronzo di ieri segnando il terzo tempo a 37 centesimi dal vincitore.Quarto tempo per l'austriaco Vincent Kriechmayr, quinto per Werner Heel, sesto per lo sloveno Bostjan Kline, seguono gli austriaci Bernhard Graf e Johannes Kroell, e gli azzurri Paolo Pangrazzi e Siegmar Klotz a chiudere i migliori 10. Henry Battilani, primo azzurro classe '94, è 14/o.Da segnalare che entrambe le prove sono state disegnate dal tecnico azzurro Alberto Ghezze e "provate" dagli apripista Mattia Casse e Davide Labate.Si completa così il programma degli Assoluti 2013 che ha visto gli scudetti di Irene Curtoni (slalom), Elena Curtoni (gigante), Dada Merighetti (discesa), Verena Stuffer (superg) tra le ragazze e di Manfred Moelgg (slalom), Davide Simoncelli (gigante), Paolo Pangrazzi (discesa) e Dominik Paris ... (continua)
[
03/04/2013
] - Merighetti e Pangrazzi Campioni Nazionali discesa
Con le discese libere valevoli per i Campionati Nazionali assoluti si apre la terza e ultima parte del programma che assegna i titoli italiani. Messi in archivio gli slalom (a dicembre) e i giganti (due settimana fa) questa mattina sulla pista Cima Uomo del Passo San Pellegrino i jet azzurri si sono sfidati per il titolo nazionale, che è andato a Daniela Merighetti per le donne e a Paolo Pangrazzi per gli uomini.Dada, che corre per le Fiamme Gialle, ha chiuso in 1'16'99, conquistando il suo secondo titolo nella specialità dopo quello del 2009, e succede ad Elena Fanchini. Argento per Francesca Marsaglia (Esercito), staccata di 72 centesimi, bronzo per Camilla Borsotti (Carabinieri) che ha chiuso a 85 centesimi dalla bresciana. Il miglior tempo di gara però è rossocrociato: Priska Nufer ha superato Dada per 8 centesimi. La Nufer, classe 1992, è anche la miglior junior in gara, seguita da Ida Giardini (8/a assoluta) e Marta Bassino (9/a assoluta).Chiudono le migliori 10 Elena Fanchini, Lisa Agerer, Verena Stuffer e Andrea Thuerler (Svizzera).Copione analogo tra gli uomini dove lo sloveno Bostjan Kline fa segnare il miglior tempo chiudendo la prova in 1'14'96, quasi 4 decimi di distacco per Paolo Pangrazzi che vince il suo primo titolo nazionale. Sceso col pettorale uno il poliziotto di Madonna di Campiglio ha interpretato particolarmente bene il tracciato di gara allestito da Alberto Ghidoni, ma non pensava di aver stabilito il miglior tempo fra gli azzurri.Ma man mano che scendevano gli avversari si è reso conto di aver centrato il risultato importante in questo finale di stagione.Paolo succede ad Hagen Patschedier, Matteo Marsaglia e Patrick Staudacher, vincitori delle ultime 3 edizioni.Terzo tempo e argento assoluto per Siegmar Klotz (Esercito) a 2 centesimi da Pangrazzi, bronzo per Silvano Varettoni (Forestale) staccato di 18 centesimi dall'oro. Quinto tempo a sorpresa per Michele Cortella (Forestale), veronese di Bardolino, quindi sesto Luca De Aliprandini ... (continua)
[
26/03/2013
] - CN Germania: vincono Wirth,Hronek e Dopfer
Riprenderà domani, dopo un paio di giorni di sosta, il programma dei Campionati Nazionali tedeschi di sci, distribuiti in tre località della Baviera. Sabato e domenica sono stati assegnati i titoli di slalom e gigante tra Bad Wiessee e Spitzing-Sutten, mentre domani saranno assegnati i titoli in discesa a Garmisch-Partenkirchen.Assente Maria Riesch in entrambe le prove, il titolo femminile tra i rapid gates è andato a Barbara Wirth, secondo tempo assoluto e prima delle tedesche, mentre la vittoria è andata all'austriaca Hannah Koeck, classe 1994. Argento nazionale per Simona Hoesl (quarto tempo) e bronzo per Marlene Schmotz (settimo tempo). Al traguardo con l'ottavo tempo anche Marta Benzoni, del gruppo Coppa Europa.Fuori nella prima frazione Lena Duerr; assenti Geiger, Rebensburg e Chmelar che ha chiuso la carriera.Tra le porte larghe vittoria e titolo per Veronique Hronek, che due anni fa aveva conquistato il titolo in superg e discesa. Veronique ha chiuso in 2:34.01, 68 centesimi più veloce della nostra Lisa Agerer, che a sua volta supera Viktoria Rebensburg per 8 centesimi.Quarto tempo per Nicole Hosp, buona la prova di Marta Benzoni che chiude con l'ottavo tempo davanti alla connazionale Anna Hofer.In gigante, assente Neureuther, ci si attendeva una buona gara da Fritz Dopfer che dopo aver chiuso la prima manche con l'ottavo tempo scivola fino al 15esimo posto. Il primo tedesco al traguardo ha il quinto tempo complessivo: Sebastian Holzmann, classe 1993, è alle spalle degli austriaci Niklas Koeck e Martin Bischof, dell'azzurro Andrea Ballerin e dell'olandese Maarten Meiners. Il secondo tedesco in classifica è Dominik Stehle, addirittura 12/o, alle spalle del FuturFisi Francesco Romano. Terzo posto nazionale per Fabian Datzer. Pronostico rispettato in slalom dove Fritz Dopfer vince il terzo titolo nazionale tra i rapid gates.Domenica sera inoltre la TV bavarese ha assegnato a Maria Riesch e Felix Neureuther il premio "WinterStars 2013" per i migliori atleti ... (continua)
[
26/03/2013
] - CN Children: vincono Franzoso e Della Mea
Nonostante il tempo inclemente con pioggia e temperature alte, sono iniziati a Campo Felice (AQ) i Campionati Italiani Children (Cat. Ragazzi e Allievi) di sci, "Trofeo San Carlo", organizzati dallo SC Livata in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio & Sardegna. Di scena lo slalom per la categoria Ragazzi maschile e femminile, che ha visto scendere in pista oltre 200 atleti.I grandi favoriti Lara Della Mea (Friuli Venezia Giulia) e Matteo Franzoso (Alpi Occidentali), hanno rispettato il pronostico conquistando il titolo italiano di categoria. La competizione femminile ha visto Serena Viviani (Alpi Occidentali) chiudere davanti alla Della Mea per 15 centesimi la prima manche, ma non riuscire a tenere l’avversaria nella seconda. Terzo gradino del podio per Francesca Fanti (Trentino). In quella maschile Matteo Franzoso (SC Sestriere) è stato l’unico a scendere sotto i 39" in prima manche e non avere problemi nella seconda, facendo il vuoto e chiudendo in 1'17.76. Incredibile secondo posto per Giovanni Zazzaro (Lazio, Monte Ernici), che aveva chiuso 7/o la prima discesa e ha rimontato cinque posizioni con una seconda prova al limite e anche grazie a qualche errore degli avversari (fuori Hofer e Barilla). Medaglia di bronzo conquistata dal valdostano Nicholas Pellissier (SC La Thuile), terzo già dopo la prima manche.Quarto Larsen Skerk (SC 70), poi Francesco Colombi (Equipe Limone), Diego De Zan (CUS Torino) e Davide Baruffaldi (SC Lecco). Decimo Vincenzo Olivieri dello SC Napoli, unico del comitato Campania in classifica.Annullata, sempre a causa del tempo, la prova del SuperG per gli Allievi."Nonostante tutto è stata una bella gara – ha detto alla fine della competizione il presidente della FISI Flavio Roda – e credo che il risultato abbia premiato i migliori. La caparbietà in certi momenti serve. Dare tutto è lo spirito giusto di chi fa agonismo e questo serve anche alla crescita tecnica. In special modo in queste categorie, dai baby agli allievi, abbiamo ... (continua)
[
20/03/2013
] - Assoluti 2013:Elena Curtoni campionessa di gigante
La valtellinese Elena Curtoni, del gruppo sportivo Esercito, è la nuova campionessa italiana di gigante, succedendo a Denise Karbon (2012), Federica Brignone (2011) e alla sorella Irene (2010).Elena, già in testa dopo la prima manche, ha vinto questa mattina la gara inaugurale degli Assoluti 2013 sulla "Alloch" di Pozza di Fassa, chiudendo in 1:56.07 davanti a Francesca Marsaglia (Esercito) 1:56.26 e Anna Hofer (Polizia) 1:56.48Ecco le parole di Elena raccolte dallo Ski Team Fassa: "Sono felice di aver chiuso la stagione con un titolo italiano. Un'importante iniezione di fiducia in vista della prossima stagione, chiudendo un inverno che non mi ha portato i risultati sperati per vari motivi"Per un centesimo rimane ai piedi del podio la n.3 dello slalom mondiale, Veronika Zuzulova; quinto tempo, ma quarta classificata se consideriamo solo la standing tricolore per Karoline Pichler, la più giovane tra le prime 10, che perde tre posizioni rispetto alla prima manche.Seguono Nicole Agnelli, Michela Azzola, Ida Giardini, Lisa Agerer e Marta Benzoni a chiudere le migliori 10.Da notare il 12/o tempo di Roberta Melesi, 16 anni di Ballabio , in forza allo sci club Radici Group, che accusa 2 secondi dalla vincitrice. A febbraio Roberta aveva vinto l'argento nelle "European Youth Olympic Festival", le mini-olimpiadi invernali europee. In quella occasione l'oro era andato alla altoatesina di Castelrotto Verena Gasslitter, oggi 14/esima.Intanto gli organizzatori hanno ufficializzato il programma delle discipline veloci: domani giovedì 21 marzo sono in programma le prove della discesa maschile e femminile sulla Cima Uomo al Passo San Pellegrino. Venerdì 22 le gare di discesa che assegnano i titoli 2013 e sabato le prove di superg. (continua)
[
09/03/2013
] - Anna Fenninger trionfa ad Ofterschwang.Fanchini 7a
Anna Fenninger vince ad Ofterschwang il terzo gigante della carriera, dimostrando dopo il successo di sei giorni fa a Garmisch, in superg, di saper vincere su tracciati, specialità e nevi diverse.Il successo odierno è molto importante per la crescita della biancorossa, davanti ad una Tina Maze che era sembrata imbattibile. Al cancelletto della manche decisiva, Anna sapeva di avere solo 3 centesimi sulla slovena, ha visto la splendida manche dell'avversaria, ma non si è lasciata spaventare ed ha addirittura incrementato il suo vantaggio di 41 centesimi.Anna sarà certamente tra le grandi protagoniste delle prossime stagioni nel Circo Rosa, può vincere in gigante, superg e discesa, ha classe e solidità mentale, e l'anagrafe le sorride, non avendo ancora 24 anni.Tina Maze...che dire? Talento, classe e una condizione atletica che la sorregge senza esitazioni da Soelden, continua a scrivere nuove righe sul libro dei record: ottavo podio consecutivo in gigante su otto gare per un totale di 700 punti sugli 800 disponibili; 2154 punti in classifica generale; 21/o podio della stagione...Semplicemente immensa, oggi fermata solo da una Fenninger in stato di grazia.Spinta dal pubblico di casa Viktoria Rebensburg prova ad avvicinarsi alle marziane la davanti, suo è il terzo gradino a 96 centesimi, poi ai piedi del podio troviamo il resto del mondo, capeggiato oggi da Eva-Maria Brem staccata di oltre due secondi, al suo miglior risultato in carriera.Tre posizioni più in la, al settimo posto, troviamo Nadia Fanchini, autrice di un'ottima gara, che poteva essere ancora migliore senza qualche decimo di troppo perso nella prima frazione. Per la camuna è un risultato molto importante, un ulteriore passo avanti verso la piena ripresa, e i 15 punti di oggi le consentono di qualificarsi per le finali di Lenzerheide. Con lei ci saranno anche Irene Curtoni e Denise Karbon.Da applausi l'undicesimo posto finale di Irene Curtoni, ottenuto con poco allenamento e continui tormenti alla schiena, ... (continua)
[
09/03/2013
] - Duello Fenninger-Maze ad Ofterschwang
La vittoria a Garmisch in superg è indice del suo stato di forma: Anna Fenninger sta molto bene e lo ha dimostrato anche questa mattina a Ofterschwang, chiudendo la prima manche con il miglior tempo, in un gigante decisamente veloce, con ampi spazi tra le porte.Anna ha già vinto in gigante in questa stagione, a Semmering, ed è stata seconda ad Are e terza a Maribor.Tina Maze è lì, vicinissima, staccata di soli 3 centesimi, alla ricerca della decima vittoria stagionale. Le due la davanti sono di un altro pianeta, solo Viktoria Rebensburg prova a rimanere vicino, ed accusa 54 centesimi, poi il ritardo sale oltre il secondo con Julia Mancuso. Pasticcia la campionessa del mondo Tessa Worley, 10/a a +2.36. Escono dal tracciato, tra le migliori, Mikaela Shiffrin, Kathrin Zettel e Jessica Lindell-Vikarby.Purtroppo la gara è stata fermata a lungo per permettere i soccorsi a Tanja Poutiainen: la finlandese, atterrando da un salto, si è accasciata a terra e l'impressione è che abbia subito un serio infortunio al ginocchio sinistro. Liberata dagli sci, è stata immobilizzata e trasportata a valle con toboga. La finlandese, 33 anni il prossimo aprile, è una delle veterane del Circo Rosa, e vanta 11 vittorie nel circuito maggiore.Tre azzurre sono intorno al 15/o posto: Irene Curtoni nonostante i mille problemi alla schiena e lo scarso allenamento è la nostra migliore, 14/a a +2.46, subito dietro Denise Karbon e 17/a Nadia Fanchini. Si qualifica anche Elenca Curtoni 26/a, mentre tutte le altre non ci saranno nella seconda manche: (dopo 50 atlete) Lisa Agerer 32/a, Anna Hofer 40/a, Michela Azzola non chiude la prova. (continua)
[
08/03/2013
] - Azzurri e azzurre pronti per l'ultimo gigante
Anna Hofer, Lisa Agerer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Irene Curtoni ed Elena Curtoni sono le azzurre che domattina affronteranno il gigante di Ofterschwang.Le temperature alte hanno impedito la sciata in pista della vigilia, per evitare di rovinare il manto nevoso "Hanno salato in queste ore la pista e lo faranno anche domani - spiega Stefano Costazza, responsabile delle gigantiste -. La temperatura è ampiamente sopra lo zero, ma non credo che ci saranno problemi di tenuta, anche l'anno passato la situazione fu simile e non ci furono problemi. Irene Curtoni ha deciso di provare, vediamo come reagirà. Sarà un terno al lotto per lei, proverà a portare a casa qualche punto utile. Fanchini e Karbon stanno abbastanza bene e in questi giorni le ho viste sciare convinte, dalla Agerer cui aspettiamo qualche passo in avanti, nelle ultime uscite mi è sembrata un po' più in palla".Domenica toccherà invece alle slalomiste, saranno in gara Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Chiara Costazza, Irene Curtoni e Michela Azzola, che oggi ha conquistato il posto fisso tra i rapid gates per la prossima stagione.Sarà un weekend molto importante anche per il Circo Bianco: a Kranjska Gora Marcel Hirscher cerca i punti giusti per mettere una seria ipoteca sulla Coppa prima del gran finale di Lenzerheide.Cerca il risultato anche Manfred Moelgg, bronzo a Schladming in gigante e terzo in classifica di specialità con 257 punti, davanti a Alexis Pinturault (quarto con 206), Aksel Lund Svindal (quinto con 189) e Felix Neureuther (sesto con 182). Ecco il marebbano: "Dopo il gigante di Garmisch ho staccato un attimo la spina perchè mi sentivo un po' stanco soprattutto di testa. Adesso ho ricaricato le pile e sono pronto a fare l'ultimo sforzo fra Kranjska Gora e Lenzerheide".Come a Ofterschwang, le alte temperature previste hanno costretto gli organizzatori ad annullare la sciata in pista, per l'ennesima volta in questa stagione. C'è un buon feeling tra Manni e la Podkoren: "La pista mi piace ... (continua)
[
07/03/2013
] - Stagione finita per Manuela Moelgg.Goggia a Sochi
Per Manuela Moelgg si chiude anzitempo una stagione amara: nei giorni scorsi durante un allenamento a Vatles è caduta, lesionando la cartilagine del ginocchio destro. Per questo motivo, in accordo con i medici federali, la 29enne di S.Vigilio deve rinunciare alle prove tecniche in programma a Ofterschwang (GER) nel prossimo fine settimana. Poichè Manuela non è tra le prime 25 in slalom e gigante non potrà disputare le finali di Lenzerheide.Ora la finanziera si riposerà per poi riprendere la preparazione con le compagne, la rivedremo al cancelletto del circuito maggiore nella prossima stagione, quella olimpica. E' stata una stagione davvero tribolata per la Moelgg, con i problemi alla schiena che la tormentano da agosto, quando è stata costretta a rientrare in Italia mentre era impegnata nella preparazione estiva a Ushuaia. Allenamenti a singhiozzo anche in autunno, tanto da farle saltare anche l'opening di Soelden, poi una manciata di risultati in Coppa, con il 12/o posto a Courchevel in gigante come miglior risultato, se escludiamo l'11/o posto ai Mondiali, sempre tra le porte larghe.Speriamo davvero che nei prossimi mesi Manu trovi le giuste soluzioni e possa ritrovare quella condizione fisica indispensabile per allenarsi con continuità.Per Ofterschwang è stata convocata Anna Hofer.Sono in via di risoluzione i problemi per Sofia Goggia, ferma dal 22 febbraio per una botta alla tibia rimediata durante il riscaldamento precedente allo slalom dei Mondiali Juniores. La bergamasca andrà a Sochi per le finali di Coppa Europa: al momento è seconda in classifica generale alle spalle dell'austriaca Siebenhofer, è prima in discesa e quarta in gigante, in lotta con la norvegese Nina Loeseth per il terzo posto. (continua)
[
05/03/2013
] - CE Andalo: vince N.Loeseth, nona Elena Curtoni
Si conclude la due giorni di Coppa Europa ad Andalo-Paganella con la disputa del secondo gigante che vede brillare la norvegese Nina Loeseth, al secondo successo stagionale nel circuito. 2:20.17 il tempo complessivo di questo talento ritrovato, nove centesimi meglio della francese Marion Bertrand; si accomoda al terzo posto la vincitrice di ieri Eva Maria Brem distanziata di 23/100, quindi la svedese Sara Hector e la leader della classifica generale Ramona Siebenhofer.La migliore azzurra è Elena Curtoni che chiude al nono posto nonostante il pettorale numero 38: ottima, in particolare, la seconda manche della valtellinese, una delle poche a girare sotto il minuto e dieci secondi. Ventunesima Lisa Magdalena Agerer, trentesima Karolina Pichler (pettorale 57). Restano fuori dai punti Lisa Pfeifer, Carmen Geyr, Michela Borgis e Ida Giardini, non partite Anna Hofer e Nicole Agnelli, out le altre.La Coppa Europa femminile torna di scena a Lenggries, in Germania, giovedì e venerdì per due slalom, prima delle finali di Sochi; se per la classifica generale Ramona Siebenhofer sembra avere poche rivali, soprattutto a causa dello stop forzato di Sofia Goggia, in quella di gigante l'austriaca si giocherà la coppetta all'ultima gara, visto che conduce con 24 punti su Adeline Baud. Una mezza dozzina di atlete (Nina Loeseth, la stessa Goggia, Susanne Weinbuchner, Kajsa Kling, Sara Hector e Coralie Frasse-Sombet) sono in lizza per il terzo gradino del podio, che significa posto fisso per la prossima Coppa del Mondo. (continua)
[
04/03/2013
] - Azzurri e azzurre per Kranjska Gora e Ofterschwang
Il prossimo weekend di gare sarà l'ultimo della stagione regolare di Coppa del Mondo prima della Finali di Lenzerheide.Gli uomini sono attesi nella classica tappa di Kranjska Gora, Slovenia, per uno slalom e un gigante sulla Podkoren. Il DT Ravetto ha convocato: Max Blardone, Roberto Nani, Christof Innerhofer, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Andrea Ballerin, Matteo Marsaglia, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville e Patrick Thaler.Le azzurre saranno invece in Germania, a Ofterschwang, dove sono in programma un gigante e uno slalom. Il DT Raimund Plancker ha preconvocato: Anna Hofer, Lisa Agerer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Michela Azzola, Sarah Pardeller e Marta Benzoni, alla sua terza convocazione nel circuito maggiore.Non sarà presente Sofia Goggia che è rientrata in patria dopo la botta subita in Quebec che l'ha costretta a saltare quasi tutti i Mondiali Juniores: le è stata riscontrata una leggera lesione al soleo della gamba destra, per cui dovrà riposare ancora qualche giorno.Abbiamo parlato di preconvocazioni perchè oggi e domani sono previsti due giganti di Coppa Europa femminile sulla Olimpionica2 di Andalo, e anche in base a questi risultati i tecnici stileranno le convocazioni definitive. Dovrebbero gareggiare Irene Curtoni, Lisa Agerer, Michela Azzola, Chiara Costazza e Francesca Marsaglia del gruppo Coppa del Mondo e Karoline Pichler, Alessia Medetti, Michela Borgis, Marta Benzoni, Janina Schenk, Anna Hofer, Ida Giardini, Valentina Cillara Rossi, Marta Bassino e Roberta Midali del Gruppo Coppa Europa.Sempre per il circuito continentale sono in programma oggi e domani due slalom a La Molina, in Spagna: i ragazzi di Alessandro Serra impegnati sonoFabian Bacher, Andrea Ballerin, Giulio Bosca, Thierry Marguerettaz, Nicolò Menegalli, Roberto Nani, Adam Peraudo, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti e Alex Zingerle. (continua)
[
03/03/2013
] - Fenninger beffa Riesch nel superg di Garmisch
Maria Riesch ci teneva tantissimo a fare bene sulla pista di casa, davanti al suo pubblico, fresca medagliata mondiale e consapevole della sua classe: quell'undicesimo posto nel superg di venerdì aveva lasciato l'amaro in bocca, solo parzialmente addolcito ieri dal podio in discesa. Per oggi, nella testa della campionessa bavarese, era in programma il bottino pieno, e ci era quasi riuscita, andando al comando con tre soli centesimi sulla americana Julia Mancuso, che a sua volta si era superata ed aveva visto scivolare alle spalle, per due decimi, l'ammazza-gare Tina Maze.Ma non è bastato, perchè oggi è il giorno di Anna Fenninger, che va a cogliere il terzo successo della carriera, il primo in superg. Anna ha fatto un capolavoro da metà tracciato in giù: è arrivata nei primi intermedi con 4 decimi di ritardo dalla Riesch, e sembrava destinata ad un posto a ridosso del podio, ma poi ha saputo disegnare traiettorie perfette nel settore più tecnico, quello più vicino alle corde di una grande gigantista, portando fuori tanta velocità per il tratto finale, proprio come aveva fatto venerdì Tina Weirather.Rispetto a quella tracciatura, il coach americano Chip White aveva posizionato le porte in modo diverso, seguendo maggiormente le ondulazioni della Kandahar2, sfruttandone dossi e cunette.Ai piedi del podio, per due decimi, rimane Tina Maze che mantiene la leaderchip della coppa di specialità, ma per la certezza della vittoria dovrà aspettare l'ultima gara, perchè la principale rivale, Julia Mancuso, le ha rosicchiato qualche punto, ed ora si trova staccata di 55 lunghezze.Ottimo quinto posto per Veronique Hronek, poi seguono Niki Hosp, Lara Gut, Tina Weirather, Fabienne Suter e Viktoria Rebensburg, ultima del lotto delle migliori 10.Le azzurre meritano un discorso a parte: come spesso avviene la migliore è Elena Curtoni, 12/a, non a caso anche l'unica azzurra che si qualifica per le finali in superg. Tre posizioni più in la c'è Verena Stuffer, al miglior risultato nella ... (continua)
[
01/03/2013
] - Tina Weirather vince il superg.Male le azzurre
Tina batte Tina: questo l'esito del superg odierno corso sotto un bel sole a Garmisch-Partenkirchen, in una giornata indimenticabile per Tina Weirather, 23 enne del Liechtenstein, figlia d'arte, applaudita al parterre proprio da papà Harti Weirather e mamma Hanni Wenzel.Scesa con il pettorale n.3 la Weirather ha sciato dosando al meglio leggerezza e aggressività, trovando buone linee nella parte tecnica centrale e soprattutto portando molta velocità nel tratto finale, dove ha fatto la differenza e vinto la gara.E' il primo successo in carriera per l'atleta del Liechtenstein, indicata come campionessa del futuro già dai Mondiali Juniores del 2006 e 2007 e poi persa in tre infortuni molto gravi (ginocchia distrutte nel 2007, lesionate nel 2008, infortunate nuovamente nel gennaio 2010). Tornata in Coppa nella scorsa stagione aveva finalmente mostrato tutto il suo talento conquistando 5 podi e 674 punti, ma senza l'acuto della vittoria.Vittoria che è arrivata oggi, in una stagione che era ben cominciata con il podio di Lake Louise ma poi proseguita sottotono rispetto alle aspettative; ma Tina deve avere con la Kandahar2 un feeling particolare, visto che l'anno scorso conquistò qui due podi e con il successo di oggi arriva a 3 podi su 3 gare.Non solo: è la prima vittoria in superg per il Liechtenstein al femminile, unica specialità mancante al principato tra uomini e donne (ai tempi di mamma Hanni, 33 vittorie in Coppa, il superg non c'era ancora)Tina batte Tina dicevamo in apertura, perchè alle spalle della Weirather troviamo a pari merito Tina Maze e Julia Mancuso, con Anna Fenninger le uniche ad aver impensierito seriamente la leader.Probabilmente la slovena è quella che può rammaricarsi di più: grazie alle sue doti tecniche era uscita dalla parte centrale in vantaggio, perdendo poi 4 decimi nel tratto finale, 17 secondi dove era necessario portare velocità fino al traguardo. E' il diciannovesimo podio della stagione, un record, e per Tina un buon viatico per ... (continua)
[
24/02/2013
] - Giganti FIS: Anna Hofer vince ad Oberjoch
Brilla la stella di Anna Hofer nel secondo gigante FIS di Oberjoch, in Germania: la poliziotta della Valle Aurina si è infatti imposta in 1:56.73, mezzo secondo netto meglio dell'austriaca Julia Dygruber. Terza piazza per la tedesca Barbara Wirth davanti a Zahrobska e Jelinkova; dall'ottavo al decimo posto, in successione, Janina Schenk, Carmen Geyr e Lisa Pfeifer. Per la Hofer si tratta del secondo successo nel giro di dieci giorni, visto che già il 14 febbraio si era imposta a Strobl, in Austria, ovviamente sempre tra le porte larghe.A Thyon, in Svizzera, la genovese Valentina Cillara Rossi (classe 1994) chiude sul terzo gradino del podio un altro gigante FIS: vittoria per la svizzera Nadja Vogel davanti alla connazionale Andrea Ellenberger. Out, tra le altre, Marta Benzoni, Michela Borgis e Sarah Pardeller. (continua)
[
23/02/2013
] - Gare FIS: azzurre impegnate in gigante
Due giganti FIS, in giro per l'Europa, hanno visto le azzurre dei gruppi Coppa Europa e FuturFisi protagoniste. Ad Oberjoch, in Baviera, si è imposta la tedesca Susanne Weinbuchner (quest'anno dodicesima a Soelden) col tempo di 1:51.42; ventun centesimi dietro di lei troviamo Sarka Zahbroska, quindi l'altra tedesca Maren Wiesler a 83/100. Sesto posto per Lisa Pfeifer, ottava Elisabeth Egger, nona Janina Schenk, out Azzola, Hofer e Midali.A Thyon, nel basso Vallese elvetico, si registra invece una tripletta delle padrone di casa con Simone Wild davanti a Nadja Vogel e Andrea Ellenberger; giù dal podio, in ordine, Michela Borgis, Elena Re, Sarah Pardeller (vincitrice di due slalom negli scorsi giorni), Valentina Cillara Rossi e Marta Benzoni. Domani, in entrambe le località, si replica. (continua)
[
15/02/2013
] - Gare FIS: bene Roberta Midali e Anna Hofer
Nel secondo slalom FIS di Boscochiesanuova, nel Veronese, si impone la bergamasca Roberta Midali: l'orobica del gruppo FuturFisi, classe 1994, ha chiuso in 1:30.82, appena un centesimo meglio dell'altoatesina Elisabeth Egger autrice di una grande rimonta nella seconda manche. Completa il podio la cuneense Clelia Bagnasacco davanti a Giulia Benedetti e Andrea Cailotto: out, tra le altre, la vincitrice di ieri Maria Nairz.In Austria, nella località di Strobl, si sono disputati due giganti FIS che hanno visto brillare la stella di Anna Hofer: la poliziotta della Valle Aurina ha infatti vinto la gara di ieri sull'austriaca Christine Scheyer e l'austriaca Simone Wild (buon quinto posto di Ida Giardini), chiudendo seconda oggi alle spalle dell'altra austriaca Stefanie Wopfner. Quarta Marta Benzoni (dietro alla Scheyer), ottava Ida Giardini, undicesima Michela Borgis, dodicesima Janina Schenk alla miglior prestazione di una tribolata stagione. (continua)
[
05/02/2013
] - Festa francese nella SK di Sella Nevea
La supercombinata completa il programma della tappa di Coppa Europa di Sella Nevea e si trasforma in una festa francese: le transalpine gioiscono per Adeline Baud, prima, e Anne-Sophie Barthet, terza. La Baud è in un ottimo momento di forma, soprattutto in gigante, ma oggi ha dimostrato di avere ottime carte da giocare anche in questa particolare specialità: 1:43.61 il suo tempo complessivo, 23/100 meglio dell'austriaca Jessica DePauli; terza, come detto, la sua connazionale Barthet a 47/100.Ancora una volta, le italiane si fermano a pochi passi dal podio: sesta Enrica Cipriani, che comunque è apparsa in decisa ripresa nelle gare friulane. Quindicesima Anna Hofer, ventesima Camilla Borsotti, ventiseiesima Lisa Agerer, di poco fuori dai punti Michela Borgis; indietro Federica Sosio e Arianna Stocco, al pari della leader di CE Ramona Siebenhofer, che paga un gravissimo errore in slalom. Out le altre azzurrine. La Siebenhofer è dunque al comando della classifica assoluta con 1004 punti, 70 in più di quella Sofia Goggia che oggi abbiamo visto protagonista in ben altri palcoscenici. Romane Miradoli fa invece sua la coppetta di supercombianta con 109 punti, mentre la stessa Siebenhofer e Adeline Baud conquistano gli altri due posti fissi a quota 100. Tra due giorni si torna in pista a San Candido per due slalom, prima della lunga pausa in concomitanza anche con i Mondiali juniores. (continua)
[
05/02/2013
] - Sella Nevea: nel secondo superg 3 azzurre nelle 10
Il secondo supergigante di Coppa Europa di Sella Nevea, valido anche per la supercombinata che si completerà nel pomeriggio, sorride ancora alla Svizzera: dopo la vittoria di ieri di Corinne Suter, oggi tocca a a Joana Haehlen che si impone in 56.05, andando a cogliere il suo secondo successo nel circuito continentale. Sul podio due austriache, ovvero Cornelia Huetter e Stephanie Venier, distanziate rispettivamente di otto e trentanove centesimi dall'elvetica.Le azzurre si fermano ai margini della gloria: quarta posizione per Enrica Cipriani, ad appena quattro centesimi dalla terza piazza, quinta Camilla Borsotti. Si conferma su buoni livelli anche Anna Hofer, decima; ancora indietro Lisa Magdalena Agerer, venticinquesima, nulla da fare per Marsaglia, Stuffer e le altre. La classifica di superg vede Cornelia Huetter al comando con 292 punti, davanti a Corinne Suter (246) e Ramona Siebenhofer (233); Borsotti e Cipriani sono teoricamente in lizza per il posto fisso, rispettivamente a quota 174 e 150 punti. (continua)
[
04/02/2013
] - CE, superg Sella: vince C.Suter, 5ª Borsotti
La tradizionale tappa di Sella Nevea della Coppa Europa femminile si è aperta oggi con la disputa del supergigante: su una pista accorciata, a causa delle pesanti nevicate degli ultimi giorni, ha avuto la meglio Corinne Suter. La diciottenne del Canton Svitto ha chiuso in 55.46, 27/100 meglio dell'austriaca Cornelia Huetter; il terzo gradino del podio è appannaggio della francese Adeline Baud, davanti a Ramona Siebenhofer (che riconquista così la leadership della generale) e a Camilla Borsotti, migliore azzurra di giornata.Buona, nel complesso, la prova delle nostre ragazze: oltre al quinto posto della torinese, c'è infatti il sesto di Enrica Cipriani, il dodicesimo di Anna Hofer (miglior prestazione stagionale), il ventunesimo di Francesca Marsaglia, il venticinquesimo della giovanissima Marta Bassino e il ventisettesimo di Lisa Agerer. Di poco fuori dalle trenta Verena Stuffer, Marta Benzoni e Michela Borgis, più indietro o out le altre. (continua)
[
31/01/2013
] - Gare FIS Cermis: bene Ida Giardini
Torna di scena il Grand Prix sulle nevi di Cavalese/Alpe Cermis con due prove tecniche: nello slalom di ieri, il successo è andato alla belga Karen Persyn, esperta atleta di Coppa del Mondo, che si è imposta col tempo di 1:45.91. Alle sue spalle la diciannovenne altoatesina Maria Nairz (+0.47), quindi la bielorussa Maria Shkanova; giù dal podio la veterana del Centro Sportivo Esercito Nicole Gius, davanti a Melissa Perathoner e Clelia Bagnasacco.Nel gigante di oggi, la bresciana Ida Giardini (Sci Club Rongai Pisogne) conferma l'ottimo momento di forma: già nelle 15 in Coppa Europa, la diciannovenne di Desenzano del Garda ha chiuso in 1:59.48, ben un secondo e quindici centesimi meglio di Lisa Pfeifer; terza Maria Nairz, quindi Enrica Cipriani e Anna Hofer. (continua)
[
27/01/2013
] - Coppa Europa, slalom Arber: settimo Ronci
Festa slovena non solo a Maribor, ma anche ad Arber, località della Germania dove oggi è andato in scena uno slalom di Coppa Europa: il vincitore è infatti il venticinquenne di Lubiana Miha Kuerner, al primo successo della carriera nel circuito. 1:49.62 il suo tempo complessivo, che lascia il britannico David Ryding a 43/100 e l'austriaco Cristoph Noesig a 56/100; giù dal podio il croato Zubcic, lo statunitense Gregorak e l'altro sloveno Jazbec.Ottimo il settimo posto finale di Giordano Ronci, che sembra aver risolto i problemi alla schiena: due buone manche per il ragazzo romano, al miglior risultato di sempre. Ventesimo Luca De Aliprandini (mai così bene in slalom), ventottesimo il diciannovenne di Racines Fabian Bacher, partito col pettorale 79. Tantissime uscite, tra cui quelle di Tonetti, Peraudo, Zingerle, Giulio Bosca, Hofer, Ballerin e Baruffaldi. Dopo la tappa tedesca, la classifica generale è sempre guidata da Mattias Hargin con 416 punti, contro i 399 di Calle Lindh e i 354 di David Ryding; Hargin e Ryding, col medesimo punteggio, occupano le prime due posizioni della graduatoria di slalom, quindi Luca Aerni (258) e Riccardo Tonetti (245). Il circuito continentale inizia ora il suo viaggio in Italia, con le prove veloci di Sarentino in programma nel weekend. (continua)
[
24/01/2013
] - Coppa Europa: Varettoni secondo in superg
Ottima prestazione di Silvano Varettoni nel supergigante di Coppa Europa disputato oggi a Val-d'Isère: la guardia forestale cadorina ha chiuso in seconda posizione, distanziato di 30/100 da Alexander Aamodt Kilde, norvegese dal nome quantomeno impegnativo che ha così colto il primo successo della carriera nel circuito continentale. Completa il podio di giornata il canadese Jeffrey Frisch, a +0.74 dal vincitore, quindi gli austriaci Vincent Kriechmayr e Bernhard Graf.Buona prestazione anche dei trentini Paolo Pangrazzi, nono a +1.37, e Luca De Aliprandini, diciottesimo a +1.96. In zona punti il veronese Michele Cortella (ventottesimo a +2.41), indietro Giulio Bosca, Henri Battilani, Andrea Ravelli e Aaron Hofer.Nel weekend, la Coppa Europa sarà di scena ad Arber, in Germania, per un gigante e uno slalom, prima delle tappe italiane; la classifica generale è sempre appannaggio di Mattias Hargin (416) davanti a Calle Lindh (379) e Ralph Weber (328), mentre in quella di supergigante comanda Kilde (124) su Kriechmayr (110) e l'altro austriaco Clemens Dorner (100), con Silvano Varettoni quarto a quota 94 e Paolo Pangrazzi settimo con 79 punti. (continua)
[
24/01/2013
] - Coppa Europa: Goggia, un centesimo dalla vittoria
Sofia Goggia sfiora il successo nel secondo gigante di Pamporovo (Bulgaria) valido per la Coppa Europa: l'azzurra, miglior tempo nella seconda manche (unica a scendere sotto il minuto), ha infatti chiuso ad appena un centesimo da Adeline Baud, vincitrice in 1:59.91. Per la bergamasca è il quinto podio stagionale, che arriva dopo il nono posto ottenuto nel gigante di ieri. Alle sue spalle la tedesca Susanne Weinbuchner (+0.16 dalla vincitrice), quindi l'austriaca Mirjam Puchner e la svedese Kajsa Kling.Discreta prestazione di Lisa Magdalena Agerer, quattordicesima grazie all'ottavo tempo di manche nella seconda discesa; di poco fuori dai punti Michela Azzola e Anna Hofer, più indietro Marta Benzoni, Karoline Pichler e Nicole Agnelli. Grazie al risultato odierno e alla contemporanea uscita di Ramona Siebenhofer, Sofia Goggia si avvicina all'austriaca nella classifica generale: 868 i punti della leader, 784 quelli della bergamasca, mentre Adeline Baud sopravanza la connazionale Romane Miradoli in terza posizione a quota 569. La finanziera della Città Alta risale anche nella graduatoria di specialità: è ora terza con 351 punti, a fronte dei 463 della Baud e dei 428 della Siebenhofer. Le prossime gare saranno a Jasna, in Slovacchia, con due discese in programma martedì e mercoledì. (continua)
[
23/01/2013
] - Coppa Europa: Goggia nona nel GS della Siebenhofer
Ramona Siebenhofer si aggiudica il primo dei due giganti di Pamporovo (Bulgaria) validi per la Coppa Europa; l'austriaca è risalita dalla quarta posizione della prima manche, chiudendo col tempo complessivo di 1:58.38. In seconda posizione, distanziata di 10/100, la connazionale Mirjam Puchner; terza la svedese Kajsa Kling (+0.26), leader a metà gara. Per la Siebenhofer si tratta del terzo successo stagionale in Coppa Europa, il quinto della carriera.La migliore azzurra di giornata è, ancora una volta, Sofia Goggia: la giovane bergamasca, terza dopo la prima manche, scivola in nona posizione a 78/100 dalla vincitrice. Poco più indietro Michela Azzola, undicesima a +1.01, che ottiene una delle sue migliori prestazioni di sempre tra le porte larghe; ventiduesima Karoline Pichler (pettorale 42), ventisettesima Lisa Agerer (male nella seconda manche), saltano Anna Hofer e Marta Benzoni. Domani, come detto, è in programma un secondo gigante; nel frattempo, la Siebenhofer si è portata a 868 punti in classifica generale contro i 704 della Goggia, che è quarta nella classifica di specialità. (continua)
[
23/01/2013
] - Discesa CE Val d'Isère: Maple beffa Weber
Wiley Maple, ventiduenne di Aspen (Colorado), si è aggiudicato la discesa libera di Val d'Isère valida per la Coppa Europa. Lo statunitense, sceso col pettorale 34, ha fermato i cronometri sull'1:46.35, lasciando lo svizzero Ralph Weber (vincitore della libera di Wengen della CE) a 12/100; completa il podio l'austriaco Frederic Berthold a +0.16, quindi l'altro elvetico Nils Mani e il canadese Morgan Pridy. Per Maple si tratta del primo successo nel circuito continentale europeo, dopo aver vinto due prove nel Nor-Am. Il migliore azzurro al traguardo è Silvano Varettoni, decimo a 61/100 dal vincitore; diciannovesimo Paolo Pangrazzi, trentesimo Michele Cortella. Abbastanza lontani dalla zona punti Luca De Aliprandini, Giulio Bosca, Henri Battilani, Andrea Ravelli ed Aaron Hofer. Domani è in programma un supergigante; intanto, Ralph Weber si porta al terzo posto della classifica generale (328 punti contro i 416 di Mattias Hargin) e comanda quella di discesa davanti a Markus Duerager (219) e Nils Mani (179), con Silvano Varettoni settimo a quota 116. (continua)
[
20/01/2013
] - CE, slalom Kirchberg: vince Theolier jr
Jacques Theolier non dimenticherà facilmente questa domenica: mentre i suoi azzurri disputavano la più bella gara stagionale nello slalom di Wengen, suo figlio Steven-ovviamente, nazionale francese-si imponeva per la prima volta in carriera tra i paletti stretti di Kirchberg, nella gara valida per la Coppa Europa. Il ventiduenne in forza allo sci club di Modane/Valfrejus è stato capace, nell'ultimo mese, di ottenere le prime due qualifiche tra i trenta in CdM e oggi ha dunque ottenuto una prestigiosa vittoria nel circuito continentale: 1:59.35 il tempo complessivo del transalpino, 72/100 meglio del norvegese Sebastian-Foss Solevaag, al primo podio di sempre, e 79/100 più veloce del britannico David Ryding. Quindi, fuori dai primi tre il tedesco Stefan Luitz e l'altro francese Gabriel Rivas.Sesto il primo degli azzurri, ovvero Riccardo Tonetti: il distacco dalla vetta è di poco più di un secondo, ma i rimpianti del bolzanino sono abbastanza grandi, visto che nella prima manche si trovava ad appena un centesimo da Theolier. Poco dietro di lui il carabiniere di Claviere Adam Peraudo, nono, mai così bene tra i paletti stretti; si conferma in gran forma Alex Zingerle, diciottesimo-dopo il diciassettesimo posto di ieri-nonostante il pettorale numero 76. Di poco fuori dai punti-e sarebbero stati i primi in carriera-il forestale Fabian Bacher, addirittura novantaquattresimo a scendere. Più indietro Michael Eisath, out Andrea Ballerin, Alex Hofer, Giulio Bosca e Giordano Ronci, non partito Luca De Aliprandini.Mercoledì e giovedì sarà la volta di due prove veloci in Val-d'Isère: nel frattempo, Matthias Hargin guida sempre la graduatoria assoluta con 416 punti, a fronte dei 379 di Calle Lindh e dei 308 di Henrik Kristoffersen. Nella graduatoria di specialità, Riccardo Tonetti si gioca il posto fisso, grazie al suo quarto posto attuale ad appena nove punti da Luca Aerni. (continua)
[
16/01/2013
] - Gare FIS: Hofer vince, Agnelli terza
Arrivano ancora buoni risultati dalle azzurre impegnate nelle gare FIS in giro per il continente. Anna Hofer, ieri nona, ha oggi vinto il gigante di Maria Alm, nel Salisburghese, imponendosi con il tempo di 1:58.40, 48/100 meglio della serba Nevena Ignjatovic e 60/100 più veloce dell'austriaca Lisa-Maria Reiss: per la poliziotta della Valle Aurina è il primo acuto in una stagione che, finora, non le ha regalato grandi soddisfazioni. Ad Adelboden, invece, secondo giorno di slalom e secondo podio per Nicole Agnelli: la malenca, inserita nel gruppo FuturFisi ma di fatto stabilmente aggregata alla squadra di Coppa Europa, è oggi giunta terza, distanziata di oltre due secondi e mezzo dalla diciottenne svedese Charlotta Saefvenberg, un'altra ragazza che ha tutte le intenzioni di far proseguire la felice scuola scandinava tra i paletti stretti. In mezzo alle due, la slovacca Jana Gantnerova. In casa Italia si sorride anche per il quinto posto di Jasmine Fiorano, classe 1995 e pettorale 33, a poco più di un secondo dalla compagna di squadra; ventinovesima Lisa Pfeifer, out Michela Borgis, Roberta Midali e Tatiana Nogler Kostner. (continua)
[
16/01/2013
] - Discesa CE: Pangrazzi terzo a Hinterstoder
Primo podio stagionale per Paolo Pangrazzi nella particolare discesa in due manche, disputata oggi ad Hinterstoder, valida per la Coppa Europa: il poliziotto trentino, che compirà 25 anni tra pochi giorni, ha chiuso alle spalle di Markus Duerager (vincitore in 1:56.12) e dell'altro austriaco Manuel Kramer, registrando un distacco 31/100 dalla prima posizione. Per Duerager, quest'anno già al via delle prove veloci italiane di Coppa del Mondo, si tratta della prima affermazione nel circuito continentale.Ottima prestazione anche del forestale veronese Michele Cortella, sesto al traguardo, al miglior risultato di sempre. Fuori dai trenta De Aliprandini, Battilani, Ravelli, Hofer, Codega e Battocchi. Con l'annullamento della discesa di domani, la Coppa Europa maschile tornerà di scena a Kirchberg, nel weekend, con uno slalom ed un gigante. (continua)
[
15/01/2013
] - Gare FIS donne: bene la Agnelli
Bel risultato di Nicole Agnelli in uno slalom FIS disputato ad Adelboden: la malenca di Caspoggio, classe 1992, ha chiuso a +1.41 dalla svedese Charlotta Saefvenberg, vincitrice in 1:30.13, portando a casa anche un ottimo punteggio FIS. Terzo posto per la slovacca Jana Gantnerova, out l'unica altra azzurra presente, ovvero la valdostana Michela Borgis.Un gigante di buon livello si è disputato a Maria Alm, nel Salisburghese: vittoria per la canadese Marie-Pier Prefontaine (1:54.04) con 4/100 di margine sull'austriaca Margret Altacher e 12 sulla finlandese Nina Halme; discreto nono posto di Anna Hofer, distanziata di +1.33 (continua)
[
12/01/2013
] - Discesa Wengen CE: vince Roger
Primo successo in Coppa Europa per Brice Roger: il ventiduenne francese, secondo nella discesa di Altenmarkt un anno fa, si è infatti imposto nell'ultima libera di Wengen, disputata oggi sulla Lauberhorn. Già autore di ottime performance in Coppa del Mondo tra Gardena e Bormio, Roger si è imposto con il tempo di 1:33.24, 26/100 meglio di Ralph Weber, vincitore due giorni fa; terza piazza per il sorprendente svedese Douglas Hedin, mai sul podio nel circuito continentale. La gara ha fatto registrare tanti inserimenti con pettorali molto alti (persino atleti partiti oltre il 70 sono stati capaci di inserirsi in zona punti), mentre i numeri più bassi ne sono usciti penalizzati.Il miglior azzurro è Paolo Pangrazzi: il poliziotto di Madonna di Campiglio ha chiuso decimo a 78/100 dal vincitore. Ventunesima piazza per il veronese Michele Cortella (pettorale 42), al miglior piazzamento stagionale; fuori dai punti tutti gli altri, con Silvano Varettoni 34° (evidentemente penalizzato dal settimo numero di partenza), mentre Andrea Ravelli, Aaron Hofer e Ivan Codega hanno chiuso più indietro. Non termina la prova il valdostano Henri Battilani. (continua)
[
10/01/2013
] - CE: a Wengen tris svizzero, poi Varettoni
Una buona botta d'ossigeno per la nazionale elvetica, in palese difficoltà in Coppa del Mondo, arriva dalla libera di Wengen di Coppa Europa, anticipata ad oggi per via delle previsioni meteo: sulla Lauberhorn ha infatti vinto Ralph Weber. Il diciannovenne di Gossau, campione del mondo juniores di supergigante in carica, ha fermato i cronometri sull'1:31.57, andando così a cogliere il primo successo della carriera nel circuito continentale; staccati di 16 e 18/100 i connazionali Nils Mani e Vitus Lueoend, a suggellare così una straordinaria tripletta rossocrociata sulla pista di casa. Ottimo quarto posto per Silvano Varettoni, distanziato di 30/100 dal vincitore, davanti agli austriaci Duerager e Kriechmayr appaiati in quinta posizione.Più indietro gli altri azzurri: ventiseiesima piazza per Paolo Pangrazzi a due secondi da Weber, lontani dai trenta Andrea Ravelli, Michele Cortella, Giulio Bosca, Aaron Hofer, Henri Battilani e Ivan Codega; out Davide Cazzaniga. Sabato andrà in scena una seconda discesa libera. (continua)
[
08/01/2013
] - Gigante CE Zinal: doppietta della Baud
Adeline Baud ricorderà a lungo la due giorni di Zinal della Coppa Europa: la ragazza francese ha infatti vinto anche nel secondo gigante, disputato oggi nella località del Vallese, portando a casa una doppietta davvero molto importante per le sue ambizioni in questo nuovo anno. Classe 1992, fresca di primi punti in Coppa del Mondo (a Courchevel, nel gigante prenatalizio), la Baud si è oggi imposta col tempo di 2:27.25, distanziando di 31/100 la norvegese Nina Loeseth, sulla cui rinascita ormai non dovrebbero esserci più dubbi, dopo il quarto posto nello slalom di Zagabria. Terza piazza per la francese Marion Bertrand davanti alla svedese Kling e all'altra transalpina (tre nelle cinque, dunque) Coralie Frasse-Sombet.Ancora una giornata non entusiasmante in casa Italia: Lisa Magdalena Agerer, decima dopo la prima manche, ha poi concluso in diciassettesima piazza, a due secondi dalla vincitrice. Si conferma a punti la bergamasca Marta Benzoni, ventisettesima; trentesima Anna Hofer, più indietro Marta Bassino (trentacinquesima), Michela Azzola (trentasettesima) e Nicole Agnelli (trentanovesima), purtroppo out Sofia Goggia, Alessia Medetti, Karoline Pichler, Michela Borgis e Janina Schenk.Ramona Siebenhofer, oggi dodicesima, consolida il suo primato nella classifica generale, portandosi a quota 631, mentre Romane Mirandoli e Sofia Goggia restano ferme rispettivamente a 505 e 495. Nella classifica di specialità, l'austriaca guida con 328 punti, dieci lunghezze di margine sulla Baud, con la Frasse-Sombet terza a 273 e la Goggia quarta a 242. Giovedì e venerdì sono in programma due slalom a Melchsee Frutt, nel canton Obvaldo. (continua)
[
08/01/2013
] - Gli Azzurri per Adelboden e St.Anton
Il DT Claudio Ravetto ha diramato la lista dei convocati azzurri per la tappa di Adelboden. Sabato 12 vedremo al cancelletto del gigante undici atleti: Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Luca De Aliprandini e Roberto Nani. Il gruppo si allenerà a Pozza di Fassa per tre giorni (dal 8 al 10), prima del trasferimento in Svizzera.Domenica 13 gennaio tocca invece allo slalom con Stefano Gross, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Roberto Nani e Riccardo Tonetti.A Pozza fino all'11 gennaio anche i velocisti, con Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Werner Heel, Peter Fill, Dominik Paris e Christof Innerhofer.Pronte anche le convocazioni delle azzurre, preparate dal DT Plancker. Sabato e domenica prossimi a St.Anton, sede dell'edizione 2001 dei Mondiali, sono in programma una discesa e un superg. Convocate: Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Enrica Cipriani, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffer e Sofia Goggia (5/o pettorale in CdM, il primo nella velocità). La prima prova cronometrata sarà giovedì 10 gennaio.Sabato 12 e domenica 13 gennaio sono in programma anche due discese maschili di Coppa Europa a Wengen; il responsabile Alberto Ghezze ha iscritto i seguenti atleti: Henri Battilani, Giulio Bosca, Davide Cazzaniga, Ivan Codega, Michele Cortella, Aaron Hofer, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli e Silvano Varettoni. (continua)
[
07/01/2013
] - Gigante CE Zinal: indietro le azzurre
Riparte la Coppa Europa femminile da Zinal, nel Vallese elvetico, con due giganti: la gara disputata oggi ha premiato la francese Adeline Baud, al primo successo nel circuito continentale. La ventenne savoiarda ha staccato il tempo complessivo di 2:28.22, sufficiente a precedere di 18/100 la tedesca Susanne Weinbuchner, rivelazione dell'opening di Coppa del Mondo a Soelden. Terza piazza per la rediviva svedese Kajsa Kling, davanti alla connazionale Sara Hector e all'austriaca Barbara Wirth.Brutta giornata in casa azzurra: Sofia Goggia è molto attardata dopo la prima manche e decide di non prendere il via della seconda (stessa decisione presa da Karoline Pichler); alla fine, la migliore è Lisa Agerer, ventesima a 3.36 dalla vincitrice. Due punti anche per Marta Benzoni, ventinovesima a 5.22. Out Marta Bassino, Nicole Agnelli, Anna Hofer e Michela Borgis, trentasettesima Michela Azzola, indietro Alessia Medetti e la rientrante Janina Schenk (non qualificata alla seconda manche). (continua)
[
02/01/2013
] - Gli azzurri per Zagabria e Coppa Europa
I DT Ravetto e Plancker hanno comunicato l'elenco dei convocati per lo slalom femminile e maschile di Zagabria, in programma il 4 e 6 gennaio (venerdì alle 15.45 e 18.30, domenica 10.45 e 14).Sono convocate Chiara Costazza, Michela Azzola, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Nicole Gius che oggi e domani sono a Ravascletto per preparare l'appuntamento di CdM.Programma analogo per gli uomini che si troveranno a Ravascletto con i coach Theolier e Weiss; convocati: Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler e Manfred Moelgg.Al lavoro anche gigantisti e velocisti: i primi saranno domani e dopo a Schladming, i secondi, negli stessi giorni, a Pozza di Fassa.Domani riparte a Chamonix la Coppa Europa, con il primo di due slalom in notturna in programma nella località transalpina. Per l'Italia saranno 10 gli atleti al cancelletto, del Gruppo Coppa Europa e dei Gruppi Sportivi: Riccardo Tonetti, Giordano Ronci, Fabian Bacher, Alex Zingerle, Alex Hofer, Giulio Bosca, Andrea Ballerin, Pietro Franceschetti, Nicola Rota e Davide Davilla.La Coppa Europa femminile riprenderà invece da Zinal, in Svizzera, con due giganti lunedì 7 e martedì 8 gennaio ai quali prenderanno parte Lisa Agerer, Nicole Agnelli, Michela Azzola, Marta Bassino, Marta Benzoni, Michela Borgis, Sofia Goggia, Anna Hofer, Alessia Medetti, Karoline Pichler e Janina Schenk. (continua)
[
21/12/2012
] - SG Coppa Europa Crans: vince C.Suter
Nonostante la partenza sia stata più volte rinviata ("fin du monde retardee depart at 11.30", questa la simpatica motivazione addotta dal livetiming FIS), alla fine si è regolarmente disputato il secondo supergigante femminile di Crans Montana, valido per la Coppa Europa: ad imporsi è stata la padrona di casa Corinne Suter, pettorale numero uno, che ha chiuso in 57.90. Per la diciottenne del canton Svitto si tratta della terza vittoria nel circuito, nel quale aveva già brillato settimana scorsa aggiudicandosi la discesa di St.Moritz: alle sue spalle la connazionale Joanna Haehlen, distanziata di 16/100, quindi la leader della classifica generale Ramona Siebenhofer e le altre due austriache Schmidhofer e Puchner. Non troppo positiva la prova delle azzurre, soprattutto alla luce della grande performance di ieri: Sofia Goggia non ha portato a termine la gara, mentre la migliore è stata Camilla Borsotti, oggi undicesima, quindi la Cipriani (sedicesima) ed Elena Fanchini (ventunesima); fuori dai punti Hofer, Stuffer, Medetti, Giardini e Azzola, out anche Francy Marsaglia. Ramona Siebenhofer incrementa il suo margine nella graduatoria assoluta, portandosi a quota 569 punti, 74 in più della Goggia: il prossimo appuntamento sarà a Zinal, il 7-8 gennaio, con due giganti. (continua)
[
20/12/2012
] - CE, slalom Zuoz: vince Hoerl, 16/oTonetti
L'esperto austriaco Wolfgang Hoerl si è imposto nello slalom speciale di Zuoz, in Svizzera, valido per la Coppa Europa: il ventinovenne salisburghese, già nono a Val d'Isere in Coppa del Mondo, ha quindi colto il suo secondo successo nel circuito continentale chiudendo col tempo di 1:54.33, due decimi meglio del giovane finlandese Santeri Paloniemi; terza posizione per il leader della classifica generale Mattias Hargin, distanziato di 45/100, quindi il ceco Kryzl e il giapponese Sasaki.In una gara che ha visto dunque tanti atleti di Coppa del Mondo ai nastri di partenza, l'azzurro più brillante è stato Riccardo Tonetti, sedicesimo con una grande rimonta nella seconda manche (miglior tempo parziale). Ventiquattresimo il laziale Giordano Ronci, pettorale 57, che sta acquisendo una buona regolarità di piazzamento tra i primi 30 in Coppa Europa. Niente da fare per i fratelli Bosca, Bacher, Franceschetti, Zingerle, Hofer e Baruffaldi, out nella prima manche.Con Hargin in vetta alla classifica a quota 356 punti, 88 in più del connazionale Lindh, il circuito continentale tornerà di scena a Chamonix, il 3-4 gennaio, con altri due slalom. (continua)
[
20/12/2012
] - Coppa Europa: Borsotti 3/a a Crans Montana
Ottimo risultato di squadra per le azzurre impegnate a Crans Montana per il primo superg femminile della stagione. Vittoria alla veterana transalpina Marie Marchand-Arvier, che supera di 22 centesimi la slovena Ilka Stuhec, primo podio nella specialità, e per 56 centesimi la nostra Camilla Borsotti. Camilla conferma il suo feeling con questa specialità che le ha regalato, in questo 2012, tre podi e un quarto posto su quattro gare!Non solo Borsotti, dicevamo: Enrica Cipriani chiude con il 5/o tempo, Elena Fanchini 7/a, Sofia Goggia 10/a. Insomma le ragazze di Ghezze, già dominatrici della classifica di specialità nella passata stagione, dimostrano di voler concedere il bis.Tra un'azzurra e l'altra c'è spazio ai piedi del podio per la norvegese Ragnhild Mowinckel, vera polivalente, già nelle top10 in ogni specialità in questo avvio di stagione, poi Mirjam Puchner 6/a, Cronelia Huetter 8/a, Fraenzi Aufdenblatten 9/a e Tamara Tippler 10/a.Più attardate le altre azzurre: Francesca Marsaglia 27/a, Verena Stuffer 30/a, Anna Hofer 36/a, Ida Giardini 55/a. (continua)
[
19/12/2012
] - Goggia, finalmente! Suo il gigante di Coppa Europa
Era nell'aria, con sei piazzamenti nella top five nelle prime gare stagionali: la seconda vittoria di Sofia Goggia in Coppa Europa era solo questione di tempo, ed è giunta oggi nel gigante di Courchevel, chiuso col tempo complessivo di 1:38.98, in testa già a metà gara. La bergamasca bissa così il successo della supercombinata di Sella Nevea di febbraio, imponendosi con 34/100 sulla francese Coralie Frasse-Sombet, che precede di ulteriori 4/100 la connazionale Clara Direz. Giù dal podio la norvegese Mowinckel davanti alla leader della classifica generale Ramona Siebenhofer; sedicesima Anna Hofer, ventitreesima la brava Nicole Agnelli (pettorale 53), ventiseiesima Marta Benzoni davanti ad Enrica Cipriani, fuori dalle trenta Ida Giardini, out Pichler, Medetti e Borgis. Courchevel continua dunque a sorridere alle azzurre, dopo l'ottimo secondo posto di Sarah Pardeller ieri, e oggi sorride in particolare ad una ragazza che non si è persa d'animo per i problemi fisici, riuscendo a tornare ad altissimo livello in pochi mesi, grazie ad una determinazione quantomeno invidiabile. Domani e venerdì si disputeranno due supergiganti a Crans Montana, le ultime gare prima della breve sosta natalizia: Ramona Siebenhofer si presenta alle prove elvetiche con 498 punti, mentre Sofia Goggia è salita a quota 469 (uno in più della francese Mirandoli), oltre ad essere seconda anche nella graduatoria di gigante. (continua)
[
15/12/2012
] - Coppa Europa: Rivas vince a San Vigilio
Il city event di San Vigilio regala un sorriso al francese Gabriel Rivas: la particolare gara disputata ai piedi del Plan de Corones prevedeva una doppia manche di slalom con passaggio al turno finale-costituito da un parallelo-per i primi 32. Il venticinquenne transalpino, decimo nei rapid gates, domina poi l'ultima parte del city event, piegando in finale l'austriaco Manuel Wieser: per Rivas si tratta del primo successo nel circuito continentale, dove al massimo era stato dodicesimo nelle finali di Courmayeur a marzo. Il podio odierno è completato da una delle rivelazioni di questo avvio di stagione, ovvero il britannico David Ryding, che beffa nella finalina di consolazione lo sloveno Miha Kuerner. Tre azzurri sono stati ammessi al parallelo: Giordano Ronci ed Andrea Ballerin vengono eliminati al primo turno, dunque portano a casa un diciassettesimo posto; Adam Peraudo si ferma agli ottavi di finale, classificandosi dunque in nona posizione. Il diciottenne Alex Hofer sfiora l'accesso tra i migliori 32, out tutti gli altri. Nella classifica generale, lo svedese Hargin guida a quota 296 punti, 92 in più del norvegese Kristoffersen; il prossimo appuntamento con la Coppa Europa sarà a Zuoz, in Svizzera, con uno slalom ed un gigante il 19-20 dicembre. (continua)
[
14/12/2012
] - Anna Hofer in gara a Courchevel
Si è concluso ieri lo stage di allenamento di rifinitura che vedeva impegnate a Madesimo le gigantiste azzurre. Dopo 3 giorni di lavoro sulla "Vanoni", ben preparata dagli addetti della SkiArea Valchiavenna, le ragazze di Stefano Costazza si sono mosse verso Courchevel, dove domenica è in programma il quarto gigante stagionale.L'Italia può schierare dieci atlete al cancelletto e visto il forfait di Federica Brignone, che ha deciso di fermarsi e farsi operare alla caviglia, si aggiunge al gruppo Anna Hofer, alla sua decima prova in Coppa. Con lei saranno in gara anche Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Michela Azzola, Sofia Goggia, Nadia Fanchini ed Elena Curtoni. (continua)
[
07/12/2012
] - CE: gli azzurri per Obereggen, Fassa, S.Vigilio
La Coppa Europa maschile si appresta ad approdare settimana prossima in Italia per tre tappe a Obereggen (slalom mercoledì 12 dicembre), Pozza di Fassa (slalom giovedì 13 dicembre) e San Vigilio di Marebbe (slalom parallelo sabato 15 dicembre). Il direttore tecnico Claudio Ravetto ha diramato per queste gare i rispettivi atleti:SL Obereggen: Riccardo Tonetti, Giordano Ronci, Roberto Nani, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Fabian Bacher, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Pietro Franceschetti, Nicola Rota, Andrea Ballerin, Adam Peraudo, Jacopo Di Ronco, Thierry Marguerettaz, Michael Eisath, Francesco Romano, Michele Landini, Rocco Desante, Luca Riorda, Giacomo Demarchi. SL Pozza di Fassa: Stefano Gross, Cristian Deville, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Fabian Bacher, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Pietro Franceschetti, Nicola Rota, Andrea Ballerin, Adam Peraudo, Jacopo Di Ronco, Thierry Marguerettaz, Michael Eisath, Francesco Romano, Michele Landini, Rocco Delsante, Luca Riorda e Giacomo Demarchi.SL parallelo San Vigilio di Marebbe: Riccardo Tonetti, Giordano Ronci, Roberto Nani, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Fabian Bacher, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Pietro Franceschetti, Nicola Rota, Andrea Ballerin, Adam Peraudo, Jacopo Di Ronco, Thierry Marguerettaz, Michael Eisath, Francesco Romano, Michele Landini, Rocco Desante, Luca Riorda, Giacomo Demarchi. I tecnici decideranno a breve sull'eventuale aggiunta di Andy Plank, Giulio Bosca e Antonio Fantino. (continua)
[
05/12/2012
] - Coppa Europa: la Goggia è (quasi) gigante
Sofia Goggia spezza la "maledizione" del quarto posto e agguanta il podio nel secondo gigante disputato a Trysil, in Norvegia: la finanziera lombarda conferma la piazza d'onore conquistata nella prima manche, chiudendo a 83/100 da una Ramona Siebenhofer che, in questa prima parte di Coppa Europa, sta letteralmente dominando. Per la ventenne di Bergamo Alta è il primo podio tra le porte larghe, il quarto complessivo della sua avventura nel circuito continentale. Alle spalle dell'austriaca e dell'azzurra, la francese Romane Miradoli si conferma ad alti livelli, concludendo la sua prova a 1.29 dalla vincitrice. Tra le altre italiane, Marta Benzoni termina al ventiduesimo posto: fuori dalle trenta Michela Azzola, out Anna Hofer, Michela Borgis, Marta Bassino, Karoline Pichler, Ida Giardini e Nicole Agnelli. La Coppa Europa, guidata proprio dalla Siebenhofer (425 punti, contro i 369 della Miradoli e i 274 della Goggia), farà ora tappa a Sankt Moritz, con due discese libere in programma per giovedì 13 e venerdì 14: la località dei Grigioni, com'è noto, ospiterà invece la Coppa del Mondo in questo weekend. (continua)
[
04/12/2012
] - CE, gigante Trysil: Goggia ancora quarta
Terzo quarto posto consecutivo per Sofia Goggia, impegnata, sulle nevi norvegesi, nelle gare di Coppa Europa: nel gigante di Trysil, infatti, la bergamasca si ferma ad appena tre centesimi dal terzo gradino del podio, occupato dall'austriaca Carmen Thalmann che chiude alle spalle di Romane Miradoli (vincitrice in 2:24.63) e Ramona Siebenhofer. Si butta via nella seconda manche la svedese Sara Hector, in testa a metà gara. In casa Italia, oltre alla comunque ottima prestazione della Goggia (al miglior piazzamento di sempre tra le porte larghe), si comporta bene l'altra bergamasca Marta Benzoni, che scala una decina di posti nella seconda prova per chiudere in quattordicesima posizione. Il tris di bergamasche a punti si completa con Michela Azzola, ventinovesima; fuori dalle trenta Nicole Agnelli (trentottesima) e Ida Giardini (quarantacinquesima), out nella seconda Karoline Pichler e Anna Hofer, non partita Marta Bassino. In attesa del gigante di domani, la classifica generale vede al comando Ramona Siebenhofer con 325 punti, 17 in più della Miradoli; quarta la Goggia a quota 194, dieci in meno della Fjaellstroem. (continua)
[
03/12/2012
] - I convocati azzurri per Val d'Isere e St.Moritz
Il DT Claudio Ravetto ha comunicato i nomi dei convocati per l'impegno del prossimo fine settimana di Coppa del Mondo per la tappa di Val d'Isère (Fra), dove si disputeranno un gigante e uno slalom. Undici gli atleti convocati: Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Patrick Thaler, Davide Simoncelli, Roberto Nani, Max Blardone, Florian Eisath, Giovanni Borsotti e Luca De Aliprandini.Nel fine settimana il circuito femminile fa invece tappa a St. Moritz, in programma ci sono una superk, un superg e un gigante. Raimund Plancker, direttore tecnico femminile, ha convocato le seguenti atlete: Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Giulia Gianesini (al rientro dopo avere saltato la tappa di Aspen) e Anna Hofer. Le gigantiste prepareranno la gara di domenica sulla pista di Bormio sino a venerdì. (continua)
[
02/12/2012
] - Coppa Europa: Goggia quarta in superg
E' terminata la trasferta di Kvitfjell della Coppa Europa femminile con il secondo quarto posto consecutivo per Sofia Goggia: la ventenne di Bergamo Alta sfiora il podio anche in supergigante, chiudendo a 46/100 dal tempo di 1:00.33 staccato dalla francese Romane Mirandoli, al secondo successo nel circuito continentale. Piazza d'onore per l'austriaca Ramona Siebenhofer, staccata di 29/100 dalla vincitrice, terza l'altra austriaca Cornelia Huetter, a 39/100.
"Sto ritrovano il feeling giusto con gli sci - spiega Sofia -, in questo momento i piazzamenti mi interessano relativamente. So che c'è ancora tanto da crescere, anche oggi non mi sono piaciuta in diversi tratti della pista, tuttavia bisogna essere fiduciosi perché sono le prime gare che affronto dopo l'infortunio dello scorso mese di febbraio al ginocchio. Adesso ci trasferiamo a Trysil per altri due giganti (il 4 e 5 dicembre, ndr), l'obiettivo è fare più punti possibili, sperando che magari faccia un po' meno freddo rispetto a Kvitjell dove ho sofferto terribilmente le basse temperature".
Alberto Ghezze, responsabile del gruppo femminile traccia un commento del weekend. "Nel gigante di venerdì abbiamo sbagliato molto, - spiega -, l'unica positiva è stata Marta Benzoni che ha fatto una bella gara. Nella supercombinata abbiamo completamente sbagliato l'approccio e l'abbiamo pagato, oggi in supergigante invece abbiamo attaccato nel modo giusto nonostante gli errori".
Per le ragazze di Albi Ghezze, oltre al quarto posto della Goggia, si segnalano i risultati di due delle più giovani: ventiduesima Karoline Pichler (classe 1994), venticinquesima Marta Bassino (classe 1996, pettorale 69), che porta a casa così i primi punti della carriera in Coppa Europa. Due punti anche per Michela Borgis (ventinovesima), fuori dalle trenta Agnelli, Hofer e Giardini. La challenge continentale rimane in Norvegia spostandosi a Trysil, dove martedì e mercoledì andranno in scena due giganti. (continua)
[
01/12/2012
] - CE: Goggia quarta in supercombinata
Bel piazzamento di Sofia Goggia, detentrice del trofeo di specialità, nella prima supercombinata stagionale in Coppa Europa: a Kvitfjell, la bergamasca ha chiuso al quarto posto (giù dal podio per appena sette centesimi), recuperando quattro posizioni nella manche di slalom. La gara viene vinta dall'austriaca Ramona Siebenhofer, al terzo successo nel circuito continentale, che con il tempo complessivo di 1:41.55 precede di un secondo e mezzo la francese Romaine Mirandoli; terza l'altra transalpina (classe 1995) Estelle Alphand. Oltre alla Goggia, l'Italia piazza in zona punti Anna Hofer (ventiduesima) e Nicole Agnelli (ventinovesima); di un soffio fuori dalle 30 Karoline Pichler, in coda Bassino e Benzoni (che sbagliano nello slalom), out Azzola, Borgis e Giardini. Domani è in programma un supergigante. (continua)
[
30/11/2012
] - Coppa Europa: la Hector vince in GS
Il primo gigante della stagione di Coppa Europa femminile si è disputato quest'oggi a Kviftjell, in Norvegia: il successo è andato alla ventenne svedese Sara Hector, quinta al termine della prima manche, che ha chiuso col tempo complessivo di 2:25.80, 19/100 meglio della francese Coralie Frasse-Sommet, al comando a metà gara. Terza la tedesca Staber davanti all'altra transalpina Adeline Baud. Per la Hector si tratta del primo successo nel circuito continentale, dove al massimo era salita sul terzo gradino del podio a Kranjska Gora due stagioni fa. Non esaltante la prestazione delle azzurre: la migliore è Sofia Goggia, diciannovesima a 2.21 dalla vincitrice, dopo essere stata ottava al termine della prima manche. Ventitreesimo tempo per l'altra bergamasca Marta Benzoni (pettorale 52), ventisettesima Anna Hofer, appena fuori dalla zona punti Nicole Agnelli, poco più indietro la giovanissima Marta Bassino. Domani è in programma una supercombinata, che sarà seguita domenica da un supergigante. (continua)
[
29/11/2012
] - CE Reiteralm: Pangrazzi quarto in SG
Austria ancora davanti a tutti nella seconda gara di Reiteralm, ovvero un supergigante: il vincitore di oggi è infatti-con una certa dose di sorpresa-il ventunenne del Voralberg Clemens Dorner, pettorale numero 31, finora mai nei 10 in Coppa Europa; 1:12.08 è il tempo che gli basta per vincere, con 7/100 di margine sull'altrettanto sorprendente tedesco Fabio Renz, che al massimo era giunto quarantacinquesimo in una gara continentale. Il podio è completato dall'altro austriaco Vincent Kriechmayr davanti al primo degli azzurri, un Paolo Pangrazzi che dà importanti segnali di risveglio chiudendo a 71/100 dal vincitore; sesta piazza per Andy Plank. Entrambi i ragazzi di coach Serra riscattano così la discesa di ieri, dove certo non avevano brillato; si conferma su buoni livelli Silvano Varettoni, oggi diciassettesimo, e c'è un buon ventiquattresimo posto per Giulio Bosca; punti anche per Hagen Patscheider in ventottesima posizione. Nulla da fare per Emanuele Buzzi, Aaron Hofer, Michele Cortella, Michelangelo Tentori e Henri Battilani, lontani dai primi trenta. La classifica della challenge continentale premia, per ora, lo svedese Matthias Hargin con 160 punti, quattro in più del connazionale Calle Lindh; entrambi saranno tra i protagonisti dei due slalom di Obereggen e Pozza di Fassa, in programma il 12 e 13 dicembre, prima dei quali la Coppa Europa maschile osserva una breve pausa. (continua)
[
28/11/2012
] - Coppa Europa: DH Reiteralm, 6°Varettoni
La particolare discesa su due manche tenutasi oggi a Reiteralm, prima prova veloce della Coppa Europa 2012-2013, ha ovviamente premiato gli austriaci, che sulla pista di casa possono allenarsi con buona frequenza: Daniel Danklmaier, Mario Karelly, Marcus Duerager, Thomas Mayrpeter e Vincent Kriechmayr hanno chiuso, in quest'ordine, dalla prima alla quinta posizione. Danklmaier si è imposto con il tempo complessivo di 2:06.74, ventidue centesimi meglio del connazionale: per il diciannovenne di Schladming è la prima vittoria in carriera nel circuito continentale. Ad interrompere la valanga austriaca, che nel complesso piazza otto atleti nei primi dieci, ci pensa Silvano Varettoni: la guardia foretale cadorina aveva terminato in crescendo la scorsa stagione, con il podio nel superg di La Thuile, smentendo così le voci che lo volevano vicino al ritiro; oggi, il ventottenne ha chiuso in sesta piazza, a 87/100 dal vincitore. Discreta la prestazione di Hagen Patscheider, diciassettesimo, e di Paolo Pangrazzi, venticinquesimo; due punti importanti per il diciottenne valdostano Henri Battilani, ventinovesimo, mentre il veronese Cortella è di poco fuori dai top 30. Più indietro Buzzi, Hofer e Plank, out De Vettori, Bosca e Tentori. Domani, a Reiteralm, è in programma un supergigante. (continua)
[
26/11/2012
] - CE:i convocati per Vemdalen,Reiteralm e Kvitfjell
(da fisi.org) Sono tre gli appuntamenti settimanali con la Coppa Europa di sci alpino. Dopo le quattro tappe di Levi, il circuito maschile approda a Reiteralm per una discesa e un supergigante che si disputeranno mercoledì 28 e giovedì 29 novembre. Da notare che la discesa verrà disputata con la formula delle due manches, alle due gare sono iscirtti i seguenti atleti: Henri Battilani, Giulio Bosca, Emanuele Buzzi, Michele Cortella, Matteo De vettori, Aaron Hofer, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Andy Plank, Andrea Ravelli, Michelangelo Tentori e Silvano Varettoni.Le donne, impegnate fra oggi e domani nei due slalom svedesi di Vemdalen (ai quali sono iscritti Michela Azzola, Michela Borgis, Marta Benzoni, Sofia Goggia, Sarah Pardeller e Nicole Agnelli), si sposteranno poi in Norvegia, a Kvitfjell, dove sono in programma un gigante, una supercombinata e un supergigante fra venerdì 30 novembre e domenica 2 dicembre. Il responsabile Alberto Ghezze ha convocato per queste tappe Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Sofia Goggia, Karoline Pichler, Ida Giardini, Marta Bassino e Nicole Agnelli. (continua)
[
21/11/2012
] - Gigante FIS Davos: Hofer seconda, Bassino settima
Secondo gigante FIS femminile disputato sulle nevi di Davos e seconda buona prestazione della squadra azzurra: alle spalle della diciannovenne elvetica Andrea Ellenberger, che ferma i cronometri sull'1:48.58, c'è infatti la ventiquattrenne Anna Hofer; la poliziotta della Valle Aurina disputa due manche di alto livello, che le permettono di chiudere a 12/100 centesimi dalla vincitrice. Ancora molto buona la performance della giovanissima Marta Bassino, oggi settima, dopo il secondo posto di ieri, a poco meno di un secondo dalla Ellenberger. Tra le altre azzurre, undicesima Ida Giardini, diciassettesima Carmen Geyr davanti a Jasmine Fiorano, ventunesima Valentina Cillara Rossa, ventiduesima Federica Sosio, trentacinquesima Anika Angriman, out Olivieri e Medetti. (continua)
[
20/11/2012
] - Gigante FIS: Marta Bassino seconda a Davos
Grandissima prestazione di Marta Bassino, atleta cuneense classe 1996 (ripetiamo: 1996) in forza allo Sci Club Val Vermenagna: la ragazza inserita nel gruppo FuturFisi è giunta seconda nel gigante FIS disputato oggi a Davos, con un distacco di 29/100 dalla vincitrice, la diciannovenne svizzera Simone Wild. Il podio viene completato dall'altra elvetica Andrea Thuerler, già nelle 10 in Coppa Europa; in casa azzurra, buono anche il nono posto della bresciana Ida Giardini, il dodicesimo della tirolese Carmen Geyr e il sedicesimo dell'altra giovanissima (classe 1995) Jasmine Fiorano. Diciannovesima Veronica Olivieri (anch'essa 1995), ventisettesima Anika Angriman, out Alessia Medetti, Federica Sosio, Anna Hofer e Jessica Mazzocco. Domani, sempre nella località del Canton Grigioni, si replica con un altro gigante. (continua)
[
19/11/2012
] - Slalom FIS: Baruffaldi 5° a Diavolezza
Dominio dei padroni di casa nel primo dei due slalom FIS in programma alla Diavolezza, nell'Alta Engadina svizzera: gli elvetici vincono infatti la gara con il ventenne Ramon Zenhaeusern, già presente a Levi in Coppa del Mondo, che stacca il tempo complessivo di 1:21.82, ben due secondi meglio del connazionale Luca Aerni. Podio completato dall'austriaco Matthias Tippelreither-due volte nei 10 in Coppa Europa-davanti al francese Steven Theolier e al primo degli azzurri, il lecchese Stefano Baruffaldi, campione nazionale junior in supergigante. Il ventenne di Dervio chiude col tempo di 1:25.55, di poco meglio degli altri azzurri Fabian Bacher e Alex Zingerle, appaiati in nona posizione; out Thierry Marguerettaz, Pietro Franceschetti, Luca Riorda, Guglielmo Bosca, Francesco Romano, Alex Hofer e Niccolò Menegalli. Una curiosità: la prima manche è stata tracciata da Didier Plaschy, due successi in Coppa del Mondo, da varie stagioni in forza allo staff rossocrociato. (continua)
[
15/11/2012
] - Doppietta di Fill a Copper Mountain
Velocisti azzurri sugli scudi nelle due discese libere disputate oggi a Copper Mountain, in Colorado. Entrambe le prove sono state vinte da Peter Fill: il carabiniere di Castelrotto, nella prima gara, ha realizzato il tempo di 1:37.62, 45/100 meglio dello statunitense Travis Ganong e 95/100 più veloce dell'altro americano Marco Sullivan; quarto posto, a poco più di un secondo, per Christof Innerhofer (che poi ha rinunciato per precauzione alla seconda discesa), nei primi quindici Dominik Paris, attardati Marsaglia e Casse, mentre Heel è stato squalificato e Klotz non ha concluso la prova. Nella seconda discesa, Fill si è imposto con il crono di 1:39.25, sei decimi meglio di Sullivan e 65/100 meglio di un incoraggiante Werner Heel; sesto Dominik Paris, a 88/100 dal vincitore. Domani, nella località statunitense, sono in programma due supergiganti. Intanto, a Tignes prosegue il programma di gare FIS alle quali prendono parte i giovani azzurri del FuturFisi: la discesa odierna è stata vinta dall'austriaco Daniel Danklmaier (1:00.60), 5/100 più rapido del connazionale Clemens Darner e 18 meglio dell'altro austriaco Mario Karelly; sedicesimo Matteo De Vettori (a 1.80 dal vincitore) subito davanti ad Emanuele Buzzi, ventesimo Hofer, poi Tentori e Cazzaniga. Domani, un supergigante chiuderà gli appuntamenti della località savoiarda. (continua)
[
14/11/2012
] - Tignes, discesa FIS: undicesimo Hofer
La prima gara FIS sul continente europeo si è tenuta oggi a Tignes, in Francia, con la disputa di una discesa che ha premiato i giovani austriaci: infatti, le prime quattro posizioni vengono occupate, nell'ordine, da Thomas Mayrpeter, Markus Duerager, Christian Walder e Daniel Danklmeier. Per il ventenne Mayrpeter, al via nelle prove veloci anche agli ultimi Mondiali juniores di Roccaraso, si tratta del terzo successo nel circuito FIS. Il migliore degli azzurri, qui presenti con una rappresentanza del gruppo FuturFisi di Devid Salvadori, è stato Aaron Hofer: il ventenne di Vipiteno ha chiuso in undicesima posizione, a +1.86 dal tempo di 1:01.45 fatto segnare dal vincitore. Poco più indietro il roveretano Matteo De Vettori, quindicesimo; ventiduesimo Henri Battilani, venticinquesimo Emanuele Buzzi, ventinovesimo Michelangelo Tentori, oltre la trentesima piazza Beretta, Riorda e Brean, out Nicolò Nogara. Domani è in programma una seconda discesa, seguita venerdì da un supergigante. (continua)
[
13/11/2012
] - FuturFisi tra Bormio e Madesimo
La Stella Alpina di Bormio è già pronta per accogliere gli allenamenti azzurri: fino a venerdì lavoreranno gli azzurrini del gruppo FuturFisi, agli ordini di Devid Salvadori con i tecnici Daniele Simoncelli, Thomas Valentini e Luca Vuerich. Sono convocatiFabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca, Ivan Codega, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli e Alex Zingerle.FuturFisi femminile e gruppo Coppa Europa lavorano come spesso accade in un gruppo misto, divise però gigante/superg e gigante/slalom: le prime sono a Bormio, presenti: Valentina Cillara Rossi, Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Jessica Mazzocco, Federica Sosio, Lisa Pfeifer, Elena Re, Veronica Olivieri, Ida Giardini, Tatiana Nogler Kostner, oltre a Michela Azzola, Sofia Goggia, Anna Hofer; le seconde invece sono a Madesimo, presenti: Roberta Midali, Michela Borgis, Marta Benzoni, Alessia Medetti, Giulia Benedetti e Sarah Pardeller. (continua)
[
07/11/2012
] - Coppa Europa e FuturFisi tra Stelvio e Passo Croce
Staffetta al Passo Croce: oggi ultimo alienamento per le slalomiste azzurre, da domani saranno al lavoro le giovani del gruppo FuturFisi e le azzurrine del gruppo Coppa Europa. Il coach responsabile per il FuturFisi femminile Heini Pfitscher ha convocato 12 atlete: Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmien Fiorano, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer, Federica Sosio e Carmen Geyr.Alberto Ghezze ha invece convocato Marta Benzoni (già in loco perchè aggregate alle slalomiste di CdM), Michela Borgis, Alessia Medetti, Karoline Pichler, Nicole Agnelli, Janina Schenk, Sarah Pardeller, Anna Hofer e Sabrina Fanchini. Anche in campo maschile prosegue la stretta collaborazione tra FuturFisi e Gruppo Coppa Europa: al Passo del Tonale fino al 9 novembre ci sono Giulio Bosca e Giordano Ronci con il coach Alessandro Serra. Antonio Fantino ha interrotto lo stage per un dolore al ginocchio operato: la successiva risonanza ha escluso lesioni gravi ma l'arto è infiammato e la trasferta a Levi è a rischio. Al Passo ci sono anche Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca e Alex Zingerle della squadra C. Il coach Devid Salvatori è invece a Solda con Ivan Codega, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Alex Hofer e Nicolò Menegalli, fino al 9 novembre.Infine al Passo del Tonale sono presenti anche Nadia Fanchini e Denise Karbon, che si allenano in vista del gigante nordamericano di Aspen, in programma il 24 novembre. (continua)
[
06/11/2012
] - Coppa Europa: i convocati per Levi
Meno di tre settimane ci separano dall'avvio della Coppa Europa edizione 2013. Gli Azzurri di Alessandro Serra sono attesi a Levi dal 21 al 25 novembre, dove sono in programma due giganti e due slalom. Il coach responsabile ha comunicato i convocati ufficiali: Riccardo Tonetti (che si troverà già in Finlandia perchè selezionato per la gara di CdM), Antonio Fantino, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Hagen Patscheider, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Adam Peraudo (GS Carabinieri) e Andrea Ballerin (Fiamme Oro). Con loro partiranno i tecnici Ruggero Muzzarelli, Fabio Vierin e Bruno Borsato.Il gruppo ha deciso di annullare la sessione di allenamento al Passo Monte Croce per via dello scarso innevamento e così ieri sera è arrivato al Passo del Tonale per 4 giorni di lavoro. I velocisti del gruppo, Luca De Aliprandini, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Hagen Patscheider, Henri Battilani, Matteo De Vettori, Silvano Varettoni e Aaron Hofer, sono invece a Hintertux fino al 9 novembre. (continua)
[
27/10/2012
] - Che rock, Tina! Maze domina la prima manche
Dal rock vero a quello in pista, per Tina Maze la mattina inizia a pieno ritmo: la prima manche del gigante inaugurale di Solden porta impresso il timbro della ventinovenne slovena che, lo si può dire, le ha davvero suonate a tutte. Guarda caso nel giorno dell'uscita del suo primo video musicale. Davvero la Maze non ha avuto rivali sul Rettenbach che già l'ha vista vincitrice nel 2002 e nel 2005: per precisione e freschezza atletica l'allieva di Andrea Massi ha inscenato una prova perfetta che le ha permesso di scavare importanti differenze nei confronti delle avversario: 1'11"95 il tempo della slovena che a metà gara può vantare un vantaggio di 74 centesimi su una pimpante Tessa Worley e di 1.02 sulla campionessa del mondo Viky Rebensburg. Quarto posto quindi per una ritrovata Kathrin Zettel (+1.59) seguita da una Denise Karbon (+1.62) a suo agio nella parte alta quanto più in difficoltà sul muro centrale, terreno che ha letteralmente lanciato la fuga della Maze. Alle spalle dell'altoatesina di Castelrotto, ecco Anna Fenninger, Maria Riesch e Fede Brignone, ottava ma a 2.08 dalla vetta: nel complesso quindi una manche positiva per le ragazze azzurre, anche se il treno sloveno si è rivelato un alta velocità. A completare la top ten parziale ecco due inserimenti da dietro, vale a dire quello della canadese Marie Michelle Gagnon e della svizzera Dominque Gisin; non bene invece la vincitrice uscente, Lindsey Vonn, soltanto 12ima ed appesantita da un ritardo di 2.37 dalla Maze. Tornando al team italiano, 15imo posto provvisorio per IRene Curtoni, 19imo per Nadia Fanchini e 25imo per una Lisa Agerer scesa nel momento di peggior visibilità dell'intera frazione, situazione che ha peggiorato la già precaria condizione fisica; non partita invece Giulia Gianesini che, considerati i problemi di equilibrio, ha preferito non rischiare; fuori dalle 30 la sfortunata debuttante Michela Azzola che ha mancato la qualificazione per pochi decimi ed Elena Curtoni, uscite Anna Hofer ... (continua)
[
26/10/2012
] - Theolier: "puntiamo al podio" Forfait Innerhofer
Se c'è una qualità che contraddistingue Jacques Theolier è quella di non aver problemi a dire le cose come stanno. Dodici mesi fa non aveva nessuna remora a sottolineare la scarsa forma dei gigantisti, oggi non nasconde come si aspetti molto dai suoi nove atleti che domenica prenderanno il via nel primo gigante della stagione. Nove perchè dopo l'odierno test Christof Innerhofer ha - come previsto - rinunciato all'impegno tra le porte larghe del Rettenbach. "L'anno scorso siamo arrivati a Solden in ritardo di condizione, oggi invece dico che stiamo tutti molto bene fisicamente e arriviamo da un periodo di buon lavoro e so di poter contare su un gruppo molto competitivo, sia per quanto riguarda i giovani che i vecchi. Voglio veder sciare i ragazzi come hanno sciato in questi ultimi giorni e sono convinto che un posto sul podio è alla nostra portata. Mi fa molto piacere poter contare sin da subito su Davide Simoncelli: quando l'ho visto in ospedale 4 mesi fa non immaginavo di rivederlo già a Solden. Lui è un po' indietro rispetto agli altri, ma l'esperienza lo aiuta a tenere un buon ritmo". Blardone, Simoncelli, Moelgg, Borsotti, Eisath, De Aliprandini, Marsaglia, Casse e Nani: saranno questi i nove azzurri che sfideranno il Rettenbach, sperando in condizioni meteo quantomeno decenti per la disputa di una gara (due, compresa quella di domani, ancor più a rischio) regolare. Niente da fare quindi per Innerhofer. "Per Innerhofer era onestamente dura - confida il direttore tecnico Claudio Ravetto - oggi ha provato a sciare ma i problemi alla schiena gli hanno concesso solo 4 giorni di allenamento in gigante, troppo pochi per poterlo vedere in gara. Non sarà semplice, per lui, quest'anno: mi sento di escludere che possa entrare in lizza per un piazzamento nella top 10 in classifica generale ma purtroppo è una storia che ahimè si ripete in Italia. Quando un atleta riesce a fare una stagione super, poi entra in un periodo sfortunato che non gli consente di ... (continua)
[
23/10/2012
] - Le azzurre verso Sölden, sabato prevista neve
Parte oggi la spedizione azzurra verso l'Opening di coppa del Mondo. Le dieci gigantiste allenate da Stefano Costazza stanno raggiungendo i ghiacci tirolesi dell'Otztal per rifinire quella che è la condizione generale a pochi giorni dal debutto della nuova stagione. Federica Brignone, Denise Karbon, Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Irene Curtoni, Anna Hofer, Sabrina e Nadia Fanchini, la giovane Michela Azzola ed Elena Curtoni che proprio in queste ore è chiamata al definitivo scioglimento delle riserve sulla sua partecipazione alla gara di sabato dopo lo stiramento al polpaccio rimediato una ventina di giorni fa. Tutto lascia comunque intendere che la ventunenne di Cosio Valtellino sarà al cancelletto di partenza. Per le ragazze azzurre il menù propone due giornate di lavoro sulla parte alta del Rettenbach, prima della sciata libera in pista del venerdì. E tra i protagonisti della gara di sabato potrebbe esserci anche la neve: a partire da venerdì è previsto infatti un peggioramento delle condizioni meteo che dovrebbe portare nella giornata di sabato significative precipitazioni nevoso fino al fondovalle. Una perturbazione sospinta da correnti settentrionali fredde che in ogni caso condurranno ad un sensibile abbassamento delle temperature. Tutto lascia intendere che il maltempo si chiuderà nella serata di sabato, ma non sono esclusi - a quattro giorni di distanza - ulteriori sviluppi. (continua)
[
19/10/2012
] - Costazza: "Abbastanza bene, da martedì a Sölden"
Ormai manca poco e anche l'ultimo stage sui ghiacchi di Tignes è alle spalle: alle gigantiste azzurre in agenda resta solo il viaggio a Sölden che per Federica Brignone e compagne prenderà il via martedì. Due giorni di allenamento sulle piste della parte superiore del Rettenbach, venerdì la sciata libera sul pendio di gara e sabato l'atteso debutto. Un esordio stagionale che come già detto non coinvolgerà Manu Mölgg, costretta a rinunciarvi per una forma influenzale andata a rendere ancora più precaria una condizione di forma già ingrigita dal solito mal di schiena. Saranno comunque dieci le ragazze presenti, guidate da una Federica Brignone che nonostante un problema alla caviglia sembra essere la più in forma del lotto, come testimoniano anche gli interessanti tempi fatti segnare nella giornata di ieri dalla ventunenne carabiniera che in apertura di allenamento si è divertita a duellare sulla neve morbida con i maschi. E con ottimi riscontri, a giudicare dal commento tra serio e faceto di Max Blardone, a sua volta rimasto per qualche giorno in più sui ghiacci savoiardi con Davide Simoncelli e Luca De Aliprandini. Tra una settimana si capirà meglio come stanno le cose e come è maturato il processo di adattamento ai nuovi materiali. "Per le donne forse è un po' meno impattante che per gli uomini - suggerisce Stefano Costazza - ma a Sölden avremmo una riprova diretta. Le ragazze stanno abbastanza bene con Federica alle prese con una piccola cisti alla caviglia e Denise Karbon a posto con le ginocchia ma leggermente dolorante alla schiena. Irene Curtoni sta complessivamente bene, così come Lisa Agerer; Giulia Gianesini deve ancora riassorbire del tutto i postumi della caduta con botta alla testa rimediata a settembre, bene anche Nadia Fanchini che deve però stare attenta alle ginocchia e andarci con calma. Qualche acciacco qua e là, ma nel complesso la situazione è buona e il lavoro è stato proficuo, nonostante la nevicata di lunedì ci abbia regalato un paio di ... (continua)
[
18/10/2012
] - L'Italski in rosa all'Opening di Soelden
Vigilia di apertura della coppa del mondo sul ghiacciaio del Rettenbach e si delineano le squadre partecipanti al primo gigante della stagione. Sono state rese note dal direttore tecnico Raimund Plancker le azzurre che parteciperanno sabato 27 ottobre alla prima prova di coppa del mondo: il gigante femminile. Sarà assente Manuela Moelgg, a causa di uno stato influenzale e agli ormai noti problemi alla schiena che l'hanno perseguitata durante l'estate. La finanziera di San Vigilio di Marebbe lavorerà per rientrare nella successiva tappa del circuito, prevista sabato 10 novembre a Levi dove si disputa uno slalom. Queste le dieci convocate che andranno ad affiancarsi ai 10 uomini azzurri che saranno resi noti nelle prossime ore. In pista sul Rettenbach ci saranno: Federica Brignone, Denise Karbon, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Lisa Magdalena Agerer, Anna Hofer, Michela Azzola ed Elena Curtoni. Il team delle azzurre arriverà in Austria martedì prossimo e si allenerà sul ghiacciaio del Rettenbach mercoledì e giovedì. Venerdì toccherà alla classica sciata libera sul tracciato di gara. Sul ghiacciaio austriaco le condizioni di neve sono decisamente migliorate, grazie alle nevicate dei giorni scorsi che hanno dato finalmente una parvenza di inverno anche a Soelden come da foto nel riquadro all'articolo (dal sito Fis Ski World Cup Tour). (continua)
[
18/10/2012
] - Liste FIS: tutte le azzurre nella Top100
(da fisi.org) La Federazione Internazionale dello Sci ha ufficializzato le nuove liste punti FIS valevoli per la Coppa del Mondo femminile valide dal 18 ottobre sino al 7 novembre, quando verranno nuovamente aggiornate dopo il gigante di Soelden e prima dello slalom di Levi. Logicamente discesa, supergigante non verranno toccate sino al termine della trasferta nordamericana, così come la supercombinata il cui primo appuntamento è fissato per dicembre. Di seguito trovate tutti i coefficienti delle azzurre presenti nelle prime 100 posizioni delle classifiche di specialità. TOP 100 DISCESA FEMMINILEMERIGHETTI Daniela coeff. 4.20 - pos. 7 FANCHINI Elena coeff. 5.03 - pos. 13SCHNARF Johanna coeff. 5.16 - pos. 14 RECCHIA Lucia coeff. 5.84 - pos. 25 STUFFER Verena coeff. 5.98 - pos. 29FANCHINI Nadia coeff. 9.63 - pos. 33 AGERER Lisa Magdalena coeff. 11.03 - pos. 35 BORSOTTI Camilla coeff. 14.47 - pos. 41 MARSAGLIA Francesca coeff. 19.99 - pos. 49CIPRIANI Enrica coeff. 21.17 - pos. 51 GOGGIA Sofia coeff. 26.25 - pos. 61HOFER Anna coeff. 29.93 - pos. 73 CURTONI Elena coeff. 32.35 - pos. 81 MAZZOTTI Lucia coeff. 37.08 - pos. 93FANCHINI Sabrina coeff. 37.19 - pos. 94 TOP 100 SUPERGIGANTE FEMMINILECURTONI Elena coeff. 4.41 - pos. 11 MERIGHETTI Daniela coeff. 4.65 - pos. 12 SCHNARF Johanna coeff. 4.87 - pos. 19STUFFER Verena coeff. 5.99 - pos. 30FANCHINI Nadia coeff. 8.54 - pos. 35GOGGIA Sofia coeff. 9.00 - pos. 37 AGERER Lisa Magdalena coeff. 9.36 - pos. 38FANCHINI Elena coeff. 10.70 - pos. 44CIPRIANI Enrica coeff. 13.33 - pos. 54HOFER Anna coeff. 14.64 - pos. 56BORSOTTI Camilla coeff. 14.70 - pos. 58MARSAGLIA Francesca coeff. 17.44 - pos. 68 TOP 100 GIGANTE FEMMINILEBRIGNONE Federica coeff. 3.14 - pos. 6 CURTONI Irene coeff. 4.19 - pos. 8 KARBON Denise coeff. 5.20 - pos. 15 MOELGG Manuela coeff. 5.55 - pos. 23 AGERER Lisa Magdalena coeff. 5.71 - pos. 25 GIANESINI Giulia coeff. 5.80 - pos. 26FANCHINI Nadia coeff. 5.93 - pos. 29FANCHINI Sabrina coeff. 8.39 - pos. 41HOFER ... (continua)
[
15/10/2012
] - Gigantisti e gigantiste a Tignes
Mancano ormai solo 12 giorni all'inizio ufficiale della Coppa del Mondo di sci, con il gigante femminile di Soelden. In vista dell'appuntamento gigantisti, slalomisti e gigantiste azzurre sono convocati da sabato a Tignes, per la rifinitura, dove rimarranno fino a mercoledì 17. Il DT Ravetto ha convocato: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli, cui si aggregano Matteo Marsaglia, Mattia Casse e Riccardo Tonetti.Tra le ragazze il DT Plancker ha convocato Denise Karbon, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Federica Brignone, Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, cui si aggregano Michela Azzola e Anna Hofer. Assente Manu Moelgg, influenzata.In questi giorni si conosceranno le convocazioni ufficiali per il primo gigante stagionale: 9 pettorali per gli uomini, più il posto fisso di Luca De Aliprandini, 9 pettorale per le donne, più il posto fisso di Lisa Agerer.In arrivo domani a Tignes anche il Gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra, che si allenerà oltralpe fino a venerdì 19. Il coach ha convocato: Hagen Patscheider, Andy Plank, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi e Antonio Fantino. (continua)
[
30/09/2012
] - Lo Stelvio si tinge d'Azzurro
I gigantisti azzurri Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Giovanni Borsotti e Manfred Moelgg tornano sul ghiacciaio austriaco di Hintertux, abbandonato settimana scorsa per le avverse condizioni meteo. Da lunedì 1 il gruppo si allenerà per 5 giorni agli ordini dei tecnici Angelo Weiss e Alexander Prosch.Jacques Theolier, Simone Del Dio e Max Carca guideranno invece gli slalomisti al Passo dello Stelvio, sempre da lunedì a venerdì; convocati: Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Patrick Thaler, Roberto Nani e Riccardo Tonetti, ai quali si aggiunge per l'occasione Christof Innerhofer.Sempre al Passo saranno al lavoro anche i gruppi maschile e femminile di Coppa Europa. Alessandro Serra lavorerà con Hagen Patscheider, Andy Plank, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino e Luca De Aliprandini.Alberto Ghezze guiderà la squadra femminile cui si aggregano per l'occasione Elena Curtoni, Enrica Cipriani e Lisa Agerer.Lo Stelvio si tinge davvero d'azzurro perché al Passo ci sono anche gli azzurrini del gruppo "FuturFisi" sia maschile che femminile. Presenti fino al 5 ottobre Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli e Alex Zingerle con il coach Devid Salvadori; fra le ragazze Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer e Federica Sosio, agli ordini di Heini Pfitscher. (continua)
[
07/09/2012
] - Salvadori: "FuturFisi è un progetto affascinante"
(da fisi.org) Una base di quindici elementi sulla quale investire nel progetto "FuturFisi" per l'avvenire dello sci alpino italiano e tanta voglia di imparare. E' nato sotto i migliori auspici l'ambizioso progetto che riguarda il settore maschile e femminile. A guidare il gruppo degli uomini è stato chiamato Devid Salvadori, 34enne bresciano doc ed in passato allenatore dello Sci Club Rongai Pisogne, il quale si è tuffato con il massimo entusiasmo nella nuova avventura. "Ho accolto con entusiasmo la proposta che mi è stata fatta dalla Federazione - racconta Salvadori -. Si tratta di un progetto particolarmente impegnativo ma allo stesso tempo affascinante e ambizioso, che mira a costruire in maniera completa i componenti della nazionale del domani". Della squadra fanno parte Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli, Daniele Sorio e Alex Zingerle, i quali hanno già avuto modo di mettersi alla prova sui ghiacciai dello Stelvio, di Les Deux Alpes, Zermatt e nell'impianto al coperto di Landgraaf."Si tratta di un nucleo che rappresenta il meglio dello sci italiano in prospettiva ma proprio per questo motivo i componenti devono vederlo come un punto di partenza e non di arrivo, perchè occorre meritare di farne parte, mostrare giorno dopo giorno l'umiltà e la voglia di crescere e apprendere. Il nostro sarà un sistema aperto verso quei ragazzi che meritano attenzione". Di pari passo è stata creata la leva giovanile del 1995, un altro sottogruppo di 14 atleti che verrà costantemente tenuto sotto controllo dai tecnici, in collaborazione con i Comitati Regionali. "Sotto il profilo agonistico, punteremo a qualche partecipazione alle gare di Coppa Europa, mentre i più meritevoli potrebbero essere convocati per i Mondiali juniores". (continua)
[
05/09/2012
] - FuturFisi e la leva '95 in allenamento a Novarello
(da fisi.org) Settimana di lavoro a Novarello per i gruppi giovanili di sci alpino nell'ambito dell'accordo con il Gruppo Policlinico di Monza. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato fino al 7 settembre dieci atlete della leva 1995 con i tecnici Paolo Costantini e Damiano Scolari: Verena Gasslitter, Nicole Delago, Sabine Krautgasser, Roberta Melesi, Ymer Sola, Angelica Casartelli, Viola Zuccarini, Costanza Oleggini, Asja Zenere e Arianna Stocco.Nello stesso periodo sono impegnate anche le ragazze che già fanno parte del gruppo "FuturFisi": Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Valentina Cillara Rossi, Roberta Midali, Jessica Mazzocco, Federica Sosio, Veroncia Olivieri, Tatiana Nogler Kostner, Giulia Benedetti, Anika Angriman, Ida Giardini. Per quanto riguarda invece il settore maschile saranno presenti fino all'8 settembre Alex Zingerle, Henri Battilani, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Emanuele Buzzi, Fabian Bacher, Michele Gualazzi, Andrea Ravelli, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca e Ivan Codega. (continua)
[
24/08/2012
] - Gruppo Coppa Europa tra Ushuaia e Saas Fee
(da fisi.org) Si appresta a partire per Ushuaia anche il gruppo della Coppa Europa femminile di sci alpino, che rimarrà in Argentina da domenica 26 agosto fino a lunedì 17 settembre. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Alessia Medetti, Anna Hofer, Caroline Pichler, Janina Schenk e Nicole Agnelli, che saranno guidate dal responsabile Alberto Ghezze e dai tecnici Edwards Lawrence, Giovanni Feltrin e Alberto Arioli.I colleghi del gruppo maschile, che invece non affronteranno la trasferta in Sudamerica, saranno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee dal 28 agosto al 2 settembre insieme al responsabile Alessandro Serra e agli allenatori Ruggero Muzzarelli, Stefano Pergher e Manuel Pescollderungg. I convocati sono Giulio Bosca, Antonio Fantino, Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Giordano Ronci e Riccardo Tonetti.Prosegue l'attività pure il Gruppo FuturFisi, la cui squadra maschile sarà a Zermatt (Sui) da domenica 26 fino a venerdì 31 agosto. Con Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli e Alex Zingerle, sotto l'attento sguardo del responsabile Devid Salvadori. Le ragazze si trasferiranno invece nell'impianto olandese al coperto di Landgraaf dal 27 al 31 agosto con il responsabile Heini Pfitscher che ha convocato Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer e Federica Sosio. (continua)
[
04/08/2012
] - Azzurrine a Wittenburg,FuturFisi a Courmayeur
(da fisi.org) Allenamento al coperto per le ragazze del gruppo femminile di Coppa Europa, a cui si aggiungono per l'occasione alcune delle protagoniste di Coppa del mondo dei pali stretti che non hanno preso parte alla trasferta sudamericana di Ushuaia.Nello "Snowfunpark", impianto artificiale di Wittenburg, in Germania, si alleneranno da domenica 5 fino a mercoledì 8 agosto Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini, Johanna Schnarf e Irene Curtoni in compagnia del tecnico Roberto Lorenzi.La squadra delle velociste sarà impegnata invece sul ghiacciaio dello Stelvio fino al 9 agosto con Anna Hofer, Janina Schenk, Sofia Goggia (al rientro sugli sci), Karoline Pichler, Alessia Medetti, Ida Giardini, Nicole Agnelli e Giulia Gianesini, sotto la guida del responsabile Alberto Ghezze.Il gruppo maschile "FuturFisi" di sci alpino è in ritiro atletico a Courmayeur fino a mercoledì 8 agosto con Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli, Alex Zingerle. Ad assistere i giovani ci sarà il responsabile Devid Salvadori e i tecnici Thomas Valentini e Corrado Momo. (continua)
[
21/07/2012
] - Gruppi CoppaEuropa allo Stelvio,FuturFisi a Verano
Tornati giovedì dalla tre giorni di allenamento nel capannone indoor di Landgraaf, i ragazzi di Alessandro Serra sono pronti per ripartire. Da lunedì prossimo a venerdì saranno impegnati allo Stelvio, per 5 giorni di allenamento sulla neve. Sono convocati Hagen Patscheider, Andy Plank, Roberto nani, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino e Luca De Aliprandini.Sempre allo Stelvio, e negli stessi giorni, saranno presenti sul Passo le ragazze del Gruppo Coppa Europa di Alberto Ghezze: Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini, Caroline Pichler, Alessia Medetti, Janina Schenk e Anna Hofer.Dopo il lavoro atletico a Malles e sullo Stelvio le azzurrine del gruppo FuturFisi sono attese a Verano Brianza domani, per due giorni di test atletici. Con il coach responsabile Heini Pfitscher ci saranno Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Valentina Cillara Rossi, Roberta Midali, Jessica Mazzocco, Nicole Agnelli, Federica Sosio, Veronica Olivieri, Tatiana Nogler Kostner, Giulia Benedetti, Anika Angrimann, Ida Giardini.Ieri, venerdì, è rientrata anche la squadra C maschile, che ha lavorato in settimana a Landgraaf: quattro ore circa di slalom ogni giorno per tre giorni; tutti presenti tranne Hofer, Battilani e Sorio. (continua)
[
17/07/2012
] - I gruppi Coppa Europa e FuturFisi a Landgraaf
Ancora una volta Landgraaf diventa protagonista degli allenamenti azzurri. Da ieri sera il gruppo di capitan Alessandro Serra è nella cittadina dell'Olanda del sud, a pochi chilometri dal confine con Belgio e Germania. Qui c'è uno degli ormai numerosi impianti di sci indoor europei, e qui gli azzurri del Gruppo Coppa Europa lavoreranno per 3 giorni. Oggi e domani doppio turno dalle 7 alle 9 e dalle 14 alle 16, per un totale di circa 16 giri al giorno, giovedì si scierà solo alla mattina e poi si torna in patria. Pali, pali e ancora pali, come spiega il coach responsabile: "Questa pista è la fabbrica delle curve, qui si può affinare la pura tecnica e non tanto per gli specialisti dello slalom, più abituati ad avere a che fare con le variabili delle piste vere, quanto per i non specialisti che - in assenza totale di vento, buche, eccetera, riescono a concentrarsi al massimo sul gesto tecnico. Non è un caso che i tempi migliori, qui, li faccia Patscheider. Sono soddisfatto del lavoro che stiamo facendo perché non ci sono grandi differenze di tempi fra i migliori e gli ultimi. Sono tutti molto vicini e mirano ad affinare sempre più il gesto. Qui si macinano 16 giri al giorno e quando si riparte per l'Italia si sono incamerate 1500 curve. E' un lavoro che va fatto. Forse un po' noioso, ma indispensabile. In squadra stanno lavorando tutti molto seriamente, con alcune differenze: Nani e De Aliprandini sono già concentrati sul Sud America, dove sanno di dover partire molto forte per essere fin dai primi giorni attaccati agli azzurri della squadra A e far rendere così al massimo i venti giorni di allenamento in Argentina. Per gli altri il lavoro è un continuo work in progress: da qui alle gare c'è ancora molto da fare, in particolare adattarsi ai nuovi sci da gigante".Sono presenti: Hagen Patscheider, Andy Plank, Antonio Fantino, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Giordano Ronci e Paolo Pangrazzi. Oggi sono attesi anche i giovani del progetto FuturFisi. ... (continua)
[
11/07/2012
] - FuturFisi a 2 Alpes.Azzurrine allo Stelvio
Quattro giorni di allenamento a Les 2 Alpes per i giovani di Devid Salvadori; con lui lavoreranno i tecnici Daniele Simoncelli, Corrado Momo, Luca Vuerich e Thomas Valentini e un gruppo di 13 atleti: Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli e Alex Zingerle.Dopo gli stage a secco a Novarello e Lido Adriano prendono contatto con la neve anche le ragazze di Alberto Ghezze, del Gruppo Coppa Europa. Sono presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Janina Schenk, Anna Hofer, Michela Borgis, Karoline Pichler, Alessia Medetti oltre alle aggregate Giulia Gianesini, Chiara Costazza e Sabrina Fanchini.Allo Stelvio,come già annunciato, stanno lavorando anche le velociste azzurre, in questi giorni impegnate sopratutto in slalom e gigante. Lisa Agerer, Elena e Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Dada Merighetti, Enrica Cipriani e Francesca Marsaglia rimarranno al passo fino a venerdì. (continua)
[
09/07/2012
] - Azzurre ed Azzurrine allo Stelvio
Il Gruppo di Coppa Europa femminile capitanato da Alberto Ghezze comincia questa mattina una 5 giorni di allenamento sugli sci al Passo dello Stelvio, che si concluderà venerdì 13. Sul ghiacciaio oltre al tecnico responsabile ci saranno Giovanni Geltrin, Mattia Lavelli, Alberto Airoli e il preparatore Monika Mueller. Sono convocate Marta Benzoni, Michela Borgis, Karoline Pichler, Alessia Medetti, Anna Hofer, Michela Azzola, Janina Schenk e Chiara Costazza, e per l'occasione si uniranno al gruppo Giulia Gianesini e Sabrina Fanchini, impegnate in alcuni test sui materiali.Oggi raggiungeranno il Passo anche le velociste azzurre. Dopo il raduno atletico a Novarello di settimana scorsa le donne jet tornano al lavoro con i tecnici Daniel Dorigo e Alessandro Roberto. Sono convocate Verena Stuffer, Enrica Cipriani, Hanna Schnarf, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Elena e Nadia Fanchini. Non ci sarà Elena Curtoni, mentre rientra in gruppo Dada Merighetti, che ha festeggiato settimana scorsa i 31 anni proseguendo gli allenamenti a secco nella sua casa bresciana. Dada ha patito un po' di spossatezza generale dovuta all'ematocrito basso, ma dovrebbe completare il training sugli sci senza problemi. (continua)
[
04/07/2012
] - FuturFisi: giovani azzurri allo Stelvio
Dopo una settimana passata a Novarello ieri i ragazzi del progetto FuturFisi, la "nuova" squadra C, hanno raggiunto le nevi dello Stelvio, per alcuni giorni di allenamento sugli sci fino a sabato 7. Agli ordini di Devid Salvadori, Corrado Momo, Daniele Simoncelli e Thomas Valentini sono presenti Fabian Bacher, Alex Zingerle, Ivan Codega, Henry Battilani, Andrea Ravelli, Emanuele Buzzi, Michele Gualazzi, Nicolò Menegalli, Pietro Franceschetti. Aaron Hofer, Alex Hofer, Matteo De Vettori, Stefano Baruffaldi e Guglielmo Bosca lavoreranno solo gli ultimi 3 giorni.Ad inizio agosto ci sarà poi un altro raduno atletico, mentre dopo lo Stelvio il gruppo dovrebbe fare qualche giorno a Les Deux Alpes e un ulteriore raduno in un impianto indoor.Allo Stelvio ci saranno anche le ragazze di Heini Pfitscher, reduci dall'allenamento atletico di Selva Gardena. Il gruppo farà il suo esordio sulla neve domani, e lavorerà fino a domenica. Sono convocate: Tatjana Nogler Kostner, Jasmine Fiorano, Veronica Olivieri, Anika Angriman, Roberta Midali, Lisa Pfeifer, Federica Sosio, Jessica Mazzocco, Giulia Benedetti, Ida Giardini, Nicole Agnelli, Valentina Cillara Rossi (ultimi 3 giorni). (continua)
[
25/06/2012
] - Velocisti a Cesenatico.FuturFisi al lavoro
Dopo il cicloraduno dell'Elba e i primi giri sugli sci allo Stelvio, i velocisti di Gianluca Rulfi cominciano oggi un altro stage "a secco". Cinque giorni di allenamenti a Cesenatico, dove la ginnastica acrobatica sarà il piatto forte del menu preparato da Vittorio Micotti e Tommaso Frilli. Sono presenti Peter Fill, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Mattia Casse, Werner Heel oltre agli aggregati d'eccezione Giuliano Razzoli e Giovanni Borsotti. Assente Dominik Paris, convalescente alla spalla, mentre Christof Innerhofer accusa un forte dolore alla schiena."Ci avviamo verso un periodo di preparazione fisica un po' più specifico - spiega Gianluca Rulfi, responsabile della velocità -. Il programma prevede due giorni di esercizi sulla forza riguardanti i vari distretti della parte alta del corpo, mentre negli altri due ci concentreremo sulla forza specifica della parte bassa del corpo, a cui si aggiungono gli esercizi all'Accademia Acrobatica. E' un buon diversivo per proporre ai ragazzi sempre qualcosa di nuovo e stimolante. Le condizioni fisiche generali sono buone, il decorso di Paris è nella norma, Innerhofer deve sempre convivere con la schiena ballerina". A fine settimana giusto un paio di giorni di pausa prima di tornare sugli sci, con il raduno di Deux Alpes dove i velocisti cominceranno a far sul serio in vista della prossima stagione.Settimana di ritiro anche per il gruppo di Coppa Europa, con Luca De Aliprandini, Hagen Patscheider, Andy Plank, Roberto Nani, Giulio Bosca, Giordano Ronci e Paolo Pangrazzi impegnati fino al 30 giugno a Fanano (MO) agli ordini del responsabile Alessandro Serra e del preparatore Ruggero Muzzarelli. Un quartetto femminile sarà a Moena (Tn) nello stesso periodo con Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk e Karoline Pichler, accompagnate dal responsabile Alberto Ghezze e dal preparatore Monika Mueller.Infine dopo la presentazione avvenuta settimana scorsa del progetto FuturFisi prende il via il primo raduno femminile, a Selva Val ... (continua)
[
22/06/2012
] - Le slalomgigantiste lasciano il Lido Adriano
Si è conclusa oggi la sessione di allenamento atletico delle slalomgigantiste azzurre al Lido Adriano di Ravenna, ospiti dello Sci Club Alfonsine. Nel menu settimanale lunghe sessioni in bicicletta per la resistenza, lavoro specifico in spiaggia sulla forza, lezioni di acrobatica a Cesenatico. Erano presenti Lisa Agerer, Federica Brignone, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini e Denise Karbon agli ordini di Stefano Costazza, ma anche le ragazze del Gruppo Coppa Europa Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk e Karoline Pichler. Ecco Federica Brignone: "Avevo già sperimentato all'Università i salti in un corso a cui mi ero iscritta. E' stato piacevole provare questi diversivi, purtroppo non sono riuscita ad allenarmi al massimo per via di un problema alla caviglia che mi trascino da qualche settimana. Pensiamo si tratti di un sovraccarico, mi riposerò qualche giorno per presentarmi in piena efficienza nel prossimo allenamento sulla neve al Passo dello Stelvio. Colgo l'occasione per ringraziare la gente romagnola che ci ha ospitato al meglio, siamo state tutte accolte nel migliore dei modi". Nella prima settimana di luglio le slalomgigantiste continueranno la preparazione atletica ad Asiago, poi un raduno allo Stelvio prima della trasferta oltreoceano verso le nevi invernali di Ushuaia, Argentina. (continua)
[
20/06/2012
] - FuturFisi: ecco i nomi per lo sci alpino
Con la partenza del progetto FuturFisi sono state finalmente svelate anche i nomi dei giovani scelti per lo sci alpino.Squadra Maschile: Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henry Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolo Menegalli, Andrea Ravelli, Daniele Sorio, Alex ZingerleSquadra femminile: Nicole Agnelli, Anika Anna Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer, Federica SosioC'è dunque Andrea Ravelli, Campione Italiano Giovani in discesa e non presente nel gruppo Coppa Europa; c'è Guglielmo Bosca vincitore del Grand Prix, ci sono Henry Battilani ed Emanuele Buzzi provenienti dal comitato ASIVA e inseriti un anno fa nella Leva Giovanile '94, come Alex Hofer e Daniele Sorio. Escono Alessandro Brean e Francesco Romano (entrambi senior) oltre a Hubert Franzelin e il lecchese Carlo Beretta.Tra le ragazze c'è Ida Giardini, vincitrice del Grand Prix e i nuovi ingressi Benedetti, Mazzocco e Midali, ma anche Marta Bassino, classe 1996, comitato AOC.Giò noti i coach: Devid Salvadori per gli uomini (succede a Matteo Joris passato in Svizzera) e Heini Pfitscher per le ragazze. (continua)
[
15/06/2012
] - Slalomgigantiste ed azzurrine al Lido Adriano
Il Lido Adriano di Ravenna torna ad ospitare le azzurre: dopo le discesiste di Coppa del Mondo da oggi le slalomgigantiste sono ospiti della località romagnola. Il DT Raimund Plancker ha convocato Federica Brignone, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Denise Karbon e Lisa Agerer. Lavoro individuale per Manu Moelgg e Irene Curtoni. Anche in questa settimana sono in programma lunghe sessioni in bici, oltre a lavoro in palestra sulla forza, e qualche pomeriggio a Cesanatico dedicato all'acrobatica, con lavoro specifico in spiaggia.Con il gruppo tecnico lavoreranno anche le azzurrine del Gruppo Coppa Europa; agli ordini del preparatore atletico Monika Mueller e del tecnico Eros Belingheri sono presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk e Karoline Pichler (continua)
[
06/06/2012
] - Coppa Europa femminile, Ghezze: "Gruppo forte"
(da fisi.org) E' cominciata la seconda stagione di Alberto Ghezze alla guida della squadra femminile di Coppa Europa di sci alpino. Il tecnico ampezzano ha il difficile compito di confermare un'annata per certi versi irripetibili che ha visto 13 vittorie e 25 podi complessivi delle sue ragazze sul circuito continentale, accompagnate dal podio completo nella classifica generale (Lisa Agerer prima, Enrica Cipriani seconda e Sofia Goggia terza) e sei posti fissi conquistati per la prossima Coppa del mondo. Quest'anno il gruppo è composto da Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Enrica Cipriani, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Alessia Medetti, Karoline Pichler e Janina Schenk, una buona base di partenza per compiere un ulteriore salto di qualità."Ripartiamo da un team di ragazze che già conoscono i nostri metodi di lavoro perchè facevano parte del gruppo sin dall'anno scorso fatta eccezione per Fanchini e Cipriani che si alleneranno per buona parte con la squadra di Coppa del mondo - spiega Ghezze -. Ci saranno due innesti della squadra C come Medetti e Pichler, l'obiettivo sarà quello di ricalcare il cammino di questa stagione e cercare di piazzare il maggior numero di atlete nelle prime dieci posizioni della classifica generale".Analizziamo disciplina per disciplina la situazione tecnica in casa Italia. "Lo slalom è sicuramente la specialità dove facciamo più fatica: con Azzola faremo un discorso un po' diverso, che in questo momento è l'unica ad avere un punteggio che potrebbe proiettarla su palcoscenici più importanti. Avremo un occhio particolare con Benzoni che ha le armi per concorrere per il podio: in passato ha avuto problemi fisici, ma possiede le qualità per crescere. Purtroppo paghiamo l'handicap dei pettorali di partenza che sono al momento molto alti, cerchiamo un gruppo che si confronti e si stimoli durante gli allenamenti, l'aspetto psicologico fra i pali stretti è fondamentale. In gigante siamo messi molto meglio, ... (continua)
[
31/05/2012
] - Azzurrini al Presena, Azzurrine a Novarello
Dopo il raduno atletico a Portovenere con il responsabile atletico Ruggero Muzzarelli, il gruppo Coppa Europa maschile si è spostato sul Presena, per 4 giorni di allenamento sugli sci. Con il responsabile Serra sono presenti Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Andy Plank, Antonio Fantino, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Giordano Ronci e Giulio Bosca. In programma altri due raduni atletici, verso fine giugno e fine agosto. Sulla neve, dopo i giorni al Tonale, ci sarà una uscita a Les Deux Alpes verso metà giugno; non è prevista per quest'estate la trasferta ad Ushuaia ad agosto, probabilmente però Nani e De Aliprandini si uniranno al gruppo Coppa del Mondo.Il gruppo Coppa Europa femminile è invece al "Villaggio Azzurro" di Novarello per un raduno atletico. Sono presenti Janina Schenk, Marta Benzoni, Michela Azzola, Anna Hofer, Alessia Medetti e Michela Borgis, con i tecnici Monika Mueller e Giovanni Feltrin. Assenti Sofia Goggia, Karoline Pichler e Sabrina Fanchini. In programma sessioni di palestra, sci nautico e uscite in bici.Infine da venerdì 1 giugno le velociste del gruppo Coppa del Mondo saranno al Lido Adriano, a Marina di Ravenna per 9 giorni di preparazione atletica tra bici, palestra e canoa. Dal 15 al 20 giugno arriveranno le slalomiste. (continua)
[
02/05/2012
] - Squadre FISI 2013: le formazioni femminili
Il Presidente Flavio Roda, con delibera in data 2 maggio 2012, ha approvato la composizione delle squadre e gli staff tecnici del settore Sci alpino femminile per la stagione 2012-2013 presentate dal Direttore Tecnico Raimund Plancker:SQUADRA "WORLD CUP" FEMMINILEBrignone Federica 04/07/1990 C.S. CarabinieriBorsotti Camilla 02/02/1988 C.S. Carabinieri Curtoni Elena 03/02/1991 C.S. Esercito Curtoni Irene 11/08/1985 C.S. Esercito Fanchini Elena 03/04/1985 G.S. Fiamme GialleKarbon Denise 16/08/1980 G.S. Fiamme GialleMerighetti Daniela 05/07/1981 G.S. Fiamme GialleMoelgg Manuela 28/08/1983 G.S. Fiamme GialleSchnarf Johanna 16/09/1984 G.S. Fiamme GialleSQUADRA "A"Agerer Lisa Magdalena 01/11/1991 C.S. ForestaleFanchini Nadia 25/06/1986 G.S. Fiamme Gialle Gianesini Giulia 21/03/1984 G.S. Fiamme Oro Marsaglia Francesca 27/01/1990 C.S. EsercitoStuffer Verena 23/06/1984 C.S. Forestale INTERESSE NAZIONALERecchia Lucia 08/01/1980 G.S. Fiamme GialleL'atleta definirà la preparazione con il gruppo di riferimento, previo accordo con il Direttore Tecnico.SQUADRA "B"Azzola Michela 20/11/191 G.S. Fiamme GialleBenzoni Marta 22/11/1990 S.C. Orezzo Valseriana A.S.D.Borgis Michela 03/04/1991 S.C. PilaCipriani Enrica 28/10/1988 G.S. Fiamme OroCostazza Chiara 06/05/1984 G.S. Fiamme OroFanchini Sabrina 17/08/1988 S.C. Rongai Pisogne A.S.D.Goggia Sofia 15/11/1992 G.S. Fiamme GialleHofer Anna 28/02/1988 G.S. Fiamme OroMedetti Alessia 23/11/1993 S.C. Lecco A.S.D.Pichler Caroline 28/12/1982 G.S. Fiamme GialleSchenk Janina 19/03/1991 C.S. EsercitoSTAFF TECNICOPlancker Raimund – Direttore Tecnico (C.S. Carabinieri)Gruppo W.C. Prove TecnicheCostazza Stefano – Allenatore ResponsabilePastore Cesare – Allenatore SlalomDeflorian Paolo – AllenatoreLorenzi Roberto – AllenatoreAbart Michaela – ... (continua)
[
04/04/2012
] - Nazionali Francesi: Pinturault non tradisce
Per tutta la settimana scorsa, da lunedì a domenica, L'Alpe d'Huez è stata teatro dei Campionati Nazionali francesi, il cui programma maschile e femminile si è svolto regolarmente nelle 5 discipline eccetto per la superk maschile. Tutti presenti i principali protagonisti della nazionale transalpina. In discesa titolo ad Adrien Theaux, che sfiora il podio in superg, per lui è il sesto sigillo nazionale. Sul podio della libera anche Alexandre Pasquier e Valentin Giraud Moiner (1992); 5/o Bertrand, 6/o Bouillot, 7/o Fayed. Gauthier De Tessieres, un anno fa Campione in gigante, fa segnare il miglior tempo in superg davanti a Thomas Mermillod Blondin e Johan Clarey; 5/o Victor Muffat Jeandet, 6/o Bouillot, 9/o Fayed, 10/o Bertrand, 16/o Pinturault. In gara anche gli azzurri Hagen Patscheider 14/o, Henri Battilani 22/o e Matteo De Vettori 23/o. Pronostico rispettato in gigante: il talentuoso Pinturault, classe 1991, vince il suo quarto titolo nazionale ed è sul podio del gigante per il terzo anno consecutivo. Staccato di 9 centesimi chiude Thomas Mermillod Blondin e di 14 Cyprien Richard; nei top10 anche Missillier, De Tessieres e Frey. Hagen Patscheider chiude con il 16/o tempo, Adam Peraudo 18/o. Assenti Fanara e Grange per i rispettivi infortuni. Tra i rapid gates titolo a Steve Missilier, il miglior transalpino nella stagione di Coppa, davanti a Thomas Mermillod Blondin (vice campione in slalom, gigante e superg) e Alexis Pinturault, staccato di poco meno di un secondo.Copione identico in campo femminile con la miglior interprete della stagione, Nastasia Noens, che sale sul gradino più alto del podio, come nel 2010, e chiuderà in bellezza domenica con il titolo in superk. In slalom salgono sul podio anche Marion Bertrand e Tessa Worley; il terzo e quarto tempo di gara sono però delle azzurre Federica Brignone ed Elena Curtoni, alla ricerca dei punti FIS necessari per migliorare i pettorali nella prossima stagione. Bertrand, Worley e Barthet salgono sul podio del ... (continua)
[
23/03/2012
] - Nani e Merighetti gli ultimi Tricolori
Si chiudono oggi gli Assoluti 2012 sulle montagne abruzzesi, con la disputa dello slalom maschile e del supergigante femminile. Tra i paletti stretti, Roberto Nani coglie una bella soddisfazione dopo la delusione dell'ultima gara in Coppa Europa: il livignasco del Centro Sportivo Esercito si impone col tempo complessivo di 1:41.10, grazie ad una brillantissima seconda manche (unico atleta a scendere sotto i 50''). Alle spalle del ventitreenne valtellinese, già quarto in gigante, il suo compagno d'arma Giuliano Razzoli, campione uscente: per l'olimpionico bolognese un distacco di ben 77/100, maturato interamente nella seconda prova. Completa il podio il carabiniere valsusino Giovanni Borsotti, che conferma quindi buone doti anche da slalomista, chiudendo però a oltre un secondo e mezzo dal vincitore; fuori dalla zona medaglie Andrea Ballerin e Giordano Ronci, ad oltre 2'', con Riccardo Tonetti out e Moelgg, Deville, Thaler e Gross non presenti. Tra le donne, Daniela Merighetti conquista il suo terzo scudetto, il secondo in supergigante dopo la vittoria al Passo San Pellegrino nel 2009 (anno in cui si aggiudicò anche la discesa): alle spalle della finanziera bresciana, che ha fatto segnare il tempo di 1:00.34, la valdostana di Milano Federica Brignone (CS Carabinieri), distanziata di 49/100. In terza posizione la sempre presente Lisa Magdalena Agerer (Forestale), già sul podio in gigante e discesa, subito davanti ad Anna Hofer e ad Elena Curtoni; undicesima la campionessa uscente Hilary Longhini, out Elena Fanchini. (continua)
[
17/03/2012
] - Nadia Fanchini ai piedi del podio in CE
L'ultimo gigante femminile della stagione continentale è pressoché inutile ai fini di qualsiasi classifica: infatti, sia quella generale sia quella di specialità erano già state vinte da Lisa Agerer (ora in Austria per la prova finale di CdM), e lo stesso podio finale della disciplina era già stato stabilito dalle prove dell'Abetone, con Simona Hoesl e Ana Drev alle spalle della bionda di Curon Venosta. Comunque, la gara odierna ha fatto registrare una significativa performance della squadra tedesca, autrice di una bella doppietta firmata da Veronique Hronek (pettorale 33, grandissima rimonta nella seconda manche) davanti a Barbara Wirth, distanziata di 12/100. Per la Hronek, ormai stabile presenza in Coppa del Mondo, si tratta del secondo successo in Coppa Europa, dopo quello conseguito a St.Sebastian nel gennaio 2011. Dietro alle due tedesche, sale sul podio la francese Marion Bertrand, 7/100 meglio di una Nadia Fanchini definitivamente ritrovata in quest'ultima parte di stagione, dopo il faticoso recupero dall'ennesimo infortunio. Nonostante le assenze della Agerer e della Goggia, la prova della nazionale italiana è comunque molto buona: oltre alla Fanchini, sesto tempo per Elena Curtoni (pettorale 36), nona Anna Hofer, dodicesima Sabrina Fanchini, diciassettesima Enrica Cipriani, venticinquesima Michela Azzola, ventinovesima Camilla Alfieri, con Michela Borgis e Francesca Marsaglia appena fuori dai punti, mentre la Benzoni finisce più indietro e la Schenk salta nella seconda prova. Domani la stagione femminile si chiuderà con lo slalom speciale di Courmayeur. (continua)
[
16/03/2012
] - Poker azzurro nel superg donne
L'ultimo mese di Coppa Europa 2011-2012 resterà indelebile nella memoria delle atlete azzurre e degli appassionati del settore: se infatti il filotto di Lisa Agerer si chiude con la bellezza di otto successi, anche nel supergigante odierno a Pila c'è stata una grande festa per la squadra italiana. Elena Fanchini, la stessa Lisa Agerer, Camilla Borsotti e Verena Stuffer hanno realizzato, rigorosamente in quest'ordine, un poker clamoroso per la nostra nazionale, coronamento di una seconda parte di stagione davvero incredibile. La bresciana, al termine di un'annata dove ha fatto notevoli passi in avanti nei settori tecnici pur perdendo qualcosa in scorrevolezza, ha preceduto la regina della Coppa Europa di 35/100 e la ritrovata valsusina di 65. Prima delle non azzurre, in quinta posizione a 1.31 dalla Fanchini, è l'austriaca Margret Altacher. Comunque, il risultato della squadra di Alby Ghezze è davvero straordinario anche considerando gli altri piazzamenti: ottava Francesca Marsaglia, nona Enrica Cipriani, ventunesima Anna Hofer, trentesima Janina Schenk. Come da pronostico, l'ordine d'arrivo nella coppetta di specialità è al fotofinish: vince Enrica Cipriani con 240 punti davanti alla francese Romaine Mirandoli (236) e a Sofia Goggia (235) che, nonostante l'infortunio, riesce quindi a strappare ugualmente il posto fisso, mentre la Agerer varca quota 1000 in classifica generale. Domani è in programma il gigante, domenica si chiude con lo slalom di Courmayeur. (continua)
[
15/03/2012
] - La Agerer sigilla la Coppa Europa
Evidentemente Lisa aveva fretta di chiudere i conti: non sazia delle sette vittorie consecutive e dell'ottimo risultato in CdM ad Are, la guardia forestale altoatesina ha voluto mettere il sigillo definitivo sulla Coppa Europa, aggiudicandosi la discesa di Pila, primo atto delle finali valdostane. 1:25.08 e sono appena due i centesimi che la dividono da una Camilla Borsotti anch'essa autrice di un'ottima seconda parte di stagione, con una serie di buoni piazzamenti a punti in Coppa del Mondo: comunque, ormai non ci sono più parole per descrivere quanto fatto da Lisa, che da un mese a questa parte non ha lasciato spazio a nessun'altra in Coppa Europa. Ad impedire una tripletta azzurra ci pensa la slovena Ilka Stuhec, terza a 16/100 dalla Agerer, appena davanti a Verena Stuffer; ma anche oggi, come in tutte le gare da Sella Nevea in avanti, le ragazze di Alberto Ghezze hanno dominato con una facilità quasi irrisoria. Scorrendo la classifica, troviamo Enrica Cipriani in decima posizione, Francesca Marsaglia tredicesima, Anna Hofer sedicesima e Janina Schenk ventiquattresima: 3 nelle prime 4, 4 nelle prime 10 o 7 nelle prime 24, giudicate voi qual è l'aspetto più bello di questa ennesima vittoria. Dunque, anche la matematica ormai premia Lisa Agerer, 949 punti contro i 614 della Cipriani quando ne verranno assegnati ancora 300; con il risultato odierno, la fenomenale venostana si porta a casa anche la coppetta di discesa, issandosi a quota 300 contro i 245 della veronese e i 203 della svizzera Mirena Kueng, che scalza dal podio la francese Piot. In questa graduatoria Camilla Borsotti è ottava con 120 e Sofia Goggia undicesima a quota 113. Domani sarà la volta del supergigante: con la Goggia ko, Enrica Cipriani potrà attaccare la vetta della classifica di specialità, al pari delle francesi Piot e Mirandoli e della svizzera Flury. (continua)
[
12/03/2012
] - Finali di Coppa Europa in Val d'Aosta
(comunicato FISI) Ultima settimana di gare anche per la Coppa Europa di sci alpino, le cui finali sono ospitate dalla Valle d'Aosta sulle piste di La Thuile, Pila e Courmayeur. La situazione è florida per la squadra italiana, che occupa i primi tre posti nella gradutoria femminile con Lisa Agerer quasi certa del successo, Erica Ciprini seconda e Sofia Goggia (infortunata e quindi assente) terza. In campo maschile Roberto Nani difende il terzo posto nella classifica generale e la stessa posizione nella coppetta di slalom, mentre Mattia Casse è terzo in supergigante. Il responsabile del gruppo maschile Alessandro Serra ha convocato i seguenti atleti: Mattia Casse, Silvano Varettoni, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli, Henri Battilani, Patrick Staudacher, Hagen Patscheider, Michele Cortella, Franz Fill, Alexander Rabanser, Andy Plank, Luca De Aliprandini, Matteo De Vettori, Giulio Bosca, Alessandro Brean, Carlo Beretta, Aaron Hofer, Emanuele Buzzi, Siegmar Klotz, Stefano Baruffaldi, Ivan Codega, Roberto Nani.In campo femminile il responsabile Alberto Ghezze ha invece convocato Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Sabrina Fanchini, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Chiara Costazza, Nicole Gius, Michela Azzola, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Marta Benzoni e Sarah Pardeller.Il programma completo delle gare: 15.03.2012 - La Thuile ITA Discesa maschile 15.03.2012 - Pila ITA Discesa femminile 16.03.2012 - La Thuile ITA Supergigante maschile 16.03.2012 - Pila ITA Supergigante femminile 17.03.2012 - La Thuile ITA Gigante maschile 17.03.2012 - Pila ITA Gigante femminile 18.03.2012 - Courmayeur ITA Slalom maschile 18.03.2012 - Courmayeur ITA Slalom femminile (continua)
[
03/03/2012
] - Doppietta elvetica in superg, Mowinckel in GS
Svizzeri in gran spolvero nel supergigante dei Mondiali juniores abruzzesi: nella gara odierna a Rivisondoli, si è infatti imposto Ralph Weber, 19 anni da compiere in primavera. Il ragazzo del canton San Gallo, già argento nella discesa di ieri, ha fatto segnare il tempo di 1:02.73, due decimi tondi meglio del connazionale Nils Mani, bronzo in discesa. Parziale riscatto per gli austriaci, considerati i favoriti delle prove veloci, visto che il ventenne del Voralberg Johannes Strolz agguanta l'ultimo gradino del podio. Fuori dalla zona medaglie Alexsander Aamodt Kilde, norvegese dal nome di battesimo impegnativo, e l'altro elvetico Gino Caviezel. Tre elvetici nei primi cinque e quattro norvegesi nei primi undici confermano come queste due nazionali stiano creando un ricambio generazionale veramente interessante, come già dimostrato nelle gare internazionali. In mezzo a loro, troviamo il migliore degli azzurri, ovvero il campione nazionale Stefano Baruffaldi: il lecchese di Dervio, sesto ieri, ha chiuso a poco più di sei decimi dal bronzo. Quindicesimo Aaron Hofer, ventiquattresimo Henri Battilani, out Buzzi, Ravelli e De Vettori. La seconda manche del gigante femminile, disputata di prima mattina, ha premiato la norvegese Ragnhild Mowinckel, settimo tempo a metà gara: ai piedi del podio in slalom (così come nel recente gigante CE all'Abetone), la ragazza del paese dei fiordi ha staccato un tempo complessivo di 2:40.02, sufficiente per precedere di 26/100 la svedese Sara Hector, in testa dopo la prima prova. Sul podio sale anche la francese Adeline Baud, che priva della gioia della medaglia l'altra norvegese Haugen per appena un centesimo. Un buon tempo nella seconda manche permette a Karoline Pichler di scalare alcune posizioni, per chiudere al diciottesimo posto finale: un bel risultato per la "scricciola" di Nova Ponente, considerando anche il pettorale numero 44 (particolarmente fastidioso, considerando che, con le temperature molto alte, la pista si rovina ... (continua)
[
02/03/2012
] - Cochran oro in DH, Hector in testa nel GS
Gli austriaci dominano le prove ma toppano la gara di discesa ai Mondiali junior della Val di Sangro: Karelly e compagni finiscono infatti ben lontani dal podio a Rivisondoli, con l'oro messo al collo dallo statunitense Ryan Cochran-Siegle, primo a partire e comunque tra i favoriti della vigilia. Vent'anni da compiere a fine mese, il ragazzo del Vermont ha chiuso col tempo di 1:11.99, appena nove centesimi meglio dello svizzero Ralph Weber; medaglia di bronzo per un altro elvetico, ovvero Nils Mani. Tutti questi atleti hanno già fatto vedere ottime cose in Coppa Europa, con lo statunitense già capace di andare a punti anche in Coppa del Mondo. Fuori dalla zona medaglie il francese Faivre e il tedesco Schmid, con il primo degli azzurri in sesta posizione: si tratta del lecchese Stefano Baruffaldi, campione nazionale di superg e diciannovesimo atleta a partire, che chiude a circa tre decimi dal terzo posto. Buone le prestazioni di Andrea Ravelli ed Henri Battilani, rispettivamente undicesimo e dodicesimo, mentre Hofer è 25/o e Buzzi 29/o. Il bresciano Ravelli è particolarmente rammaricato "per un errore all'inizio del piano che mi ha fatto buttar via un ottimo piazzamento, magari addirittura una medaglia", ma comunque lui e gli altri azzurri potranno rifarsi nel supergigante. Il gigante femminile di Roccaraso è invece spezzettato su due giorni, con la prima manche disputata alle otto di stamattina: miglior tempo per la svedese Sara Hector, 6/100 meglio di Corinne Suter e 37 più veloce della Shiffrin, con anche Haugen, Hoesl, Buhler e Mowinckel in corsa per le medaglie. Pettorali alti per le azzurre e prestazioni che quindi non possono essere in linea con le migliori: 25esima Karoline Pichler (44, a 3'' dalla leader), 39esima Alessia Medetti, oltre la cinquantesima piazza Giardini, Mazzocco e Sosio, mentre salta Nicole Agnelli. Domani si disputerà la seconda manche. (continua)
[
29/02/2012
] - Roccaraso, si parte! Prima prova DH a Karelly
La cerimonia di inaugurazione si svolgerà stasera, ma già questa mattina i Campionati del Mondo juniores di Roccaraso sono ufficialmente iniziati. Si è infatti disputata, sulla "Direttissima-Monte Pratello" di Rivisondoli, la prima prova cronometrata della discesa libera maschile, la cui gara è in programma dopodomani. Su un tracciato che alterna tratti di pendenza interessante a piani sui quali è fondamentale mantenere una buona velocità, l'austriaco Mario Karelly ha staccato il miglior tempo con 1:13.31. Già ben piazzato in alcune gare di Coppa Europa, il diciannovenne stiriano ha preceduto di 3/100 il tedesco Manuel Schimd e di 6/100 il francese Mathieu Faivre. Per quanto riguarda gli azzurri, nono crono per il trentino Matteo De Vettori, 14° il bresciano Andrea Ravelli, 21° il lecchese Stefano Baruffaldi, 23° l'altoatesino Aaron Hofer, 27° il valdostano Henri Battilani e infine 38° il sappadino Emanuele Buzzi. Ben 108 gli atleti al via di questa prima prova, provenienti da ogni parte del mondo. Domani si assegneranno le prime medaglie: mentre infatti sulla "Direttissima" si terrà il secondo allenamento per la discesa maschile, sulla "Pizzalto" di Roccaraso sarà la volta dello slalom femminile, dove Mikaela Shiffrin è senza dubbio l'atleta da osservare con maggiore attenzione. (continua)
[
27/02/2012
] - Gli azzurri per Kvitfjell e Ofterschwang
Il prossimo fine settimana accoglierà la penultima tappa del Circo Bianco e Rosa prima delle finali di Schladming. Gli uomini sono attesi a Kvitfjell, Norvegia, dove sono in programma due superg e una discesa. In ottica classifica generale dovrebbe essere una tappa favorevole allo svizzero Feuz, che deve cercare di fare più punti possibile per recuperare terreno nei confronti di Marcel Hirscher e Ivica Kostelic. Saranno 7 gli azzurri al via, il DT Ravetto ha convocato Matteo Marsaglia, Christof Innerhofer, Werner Heel, Patrick Staudacher, Peter Fill, Dominik Paris e Siegmar Klotz. Le ragazze saranno invece a Ofterschwang, Germania, per due giganti (uno recupero di Soldeu, recupero a suo volta di Chamonix) e uno slalom; tra le porte larghe saranno impegnate Manuela Moelgg, Danise Karbon, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Sabrina Fanchini, Nadia Fanchini, Giulia Gianesini, Anna Hofer, Federica Brignone e Lisa Agerer. Domenica 4 marzo tra i rapid gates saranno al cancelletto Chiara Costazza, Nicole Gius, Federica Brignone, Manu Moelgg e Irene Curtoni. (continua)
[
27/02/2012
] - La sesta sinfonia di Lisa guida la Valanga Rosa
Ormai è persino difficile trovare un titolo diverso da inserire in ogni articolo che celebra una vittoria della Agerer: la ragazza di Curon Venosta ha infatti colto il sesto successo consecutivo (in tredici giorni) nelle gare di Coppa Europa, imponendosi nel primo dei due giganti programmati sull'Abetone. 2:37.21 e anche oggi la ventenne del Corpo Forestale si è dimostrata irraggiungibile, con la tedesca Simona Hoesl, prima delle rivali, distanziata di quattro decimi precisi. Se per la Agerer sono ormai finiti gli aggettivi, si può fare un discorso simile anche per Enrica Cipriani, letteralmente risorta da gennaio in avanti: nessuno metteva in dubbio le sue abilità di velocista, ma che potesse arrivare terza in un gigante continentale era qualcosa di assolutamente imprevedibile. Ma forse la maggiore dose di felicità per le azzurre e i loro tifosi viene dall'atleta che si colloca in quarta posizione: Nadia Fanchini. Per la camuna, pettorale 56, si concretizza finalmente quel ritorno ad alti livelli inseguito lungamente e duramente, con le prime gare, dopo il rientro, che non avevano dato le gioie sperate, a volte anche per una manciata di centesimi. E' davvero una giornata trionfale per le italiane, con la festa completata da Sabrina Fanchini in settima posizione, a costituire così lo straordinario risultato di quattro azzurre nei primi sette posti. Discrete prestazioni anche per Anna Hofer, diciannovesima al traguardo, e per una rediviva Camilla Alfieri che strappa l'ultimo punto utile: in generale, si segnala anche la quattordicesima posizione occupata da Karolina Chrapek, ventunenne polacca partita un numero dopo Nadia Fanchini. Domani si disputerà un altro gigante sulla montagna tanto cara a Zeno Colò, prima dei Mondiali Juniores di Roccaraso: per intanto, Lisa Agerer strappa il primato della graduatoria di specialità alla Drev (oggi undicesima), opponendo i suoi 449 punti ai 411 della slovena; il volo di Lisa pare inarrestabile in classifica generale, ... (continua)
[
25/02/2012
] - Lisa, e chi ti ferma più? Quinta vittoria di fila
Una Agerer in versione cannibale continua ad imperversare nelle gare di Coppa Europa: dopo la tripletta di Sella Nevea e il successo nel primo gigante sulla Paganella, la ragazza venostana si è aggiudicata anche la seconda gara tra le porte larghe nella località trentina, arrivando quindi a cinque vittorie in una manciata di giorni. Nella prova odierna, recupero di quella cancellata a Courchevel, la ventenne del Corpo Forestale ha nuovamente preceduto Bernadette Schild, "sorella d'arte" già seconda ieri, e l'altra austriaca Eva-Maria Brem. Seguendo la recente, felicissima tradizione, tutta la squadra azzurra si comporta bene: Sabrina Fanchini, terza a metà gara, chiude comunque in una dignitosissima sesta piazza, e anche Anna Hofer termina nella top ten strappando il nono tempo complessivo. Dodicesima Michela Azzola, atleta che sta acquisendo una certa regolarità nei piazzamenti, diciottesima un'Enrica Cipriani talmente in forma da trovarsi a suo agio anche in gigante, ventinovesima Sarah Pardeller. Nadia Fanchini non ha preso il via della prima manche, mentre Gianesini, Alfieri, Schenk, Benedetti, Benzoni, Borgis e Scola non hanno terminato la gara, con Alice Bastiano lontana dalla zona punti. Lo straordinario filotto di Lisa Magdalena Agerer potrebbe essere una seria ipoteca sulla classifica generale della Coppa Europa: infatti, col successo di oggi la guardia forestale spicca il volo issandosi a 649 punti, davanti alla sfortunatissima Sofia Goggia (515) che è ormai quasi agganciata anche da Enrica Cipriani. Nella graduatoria di specialità, la Agerer accorcia ulteriormente le distanze rispetto alla Drev (oggi comunque quinta), portandosi a -38; chissà che le due prove in programma all'Abetone, lunedì e martedì, non permettano alla venostana di lanciare l'attacco definitivo alla leadership della slovena. Dopo la tappa appenninica, la Coppa Europa vivrà due settimane di pausa per via dei Mondiali Juniores in Abruzzo, prima del gran finale in Val d'Aosta. (continua)
[
24/02/2012
] - CE: continua la marcia di Lisa, Goggia ko
Lisa Magdalena Agerer, regina di Sella Nevea, non si ferma più. La ventenne altoatesina, in forza al Corpo Forestale dello Stato, si è infatti imposta anche nel primo dei due giganti di Andalo/Fai della Paganella, recupero della prova cancellata a Schruns. Con il tempo di 2:23.90 ha conquistato il sesto successo nel circuito continentale, ovvero il quarto nel giro di una decina di giorni. Dietro all'azzurra, in una gara che vedeva al via molte atlete di Coppa del Mondo, troviamo Bernadette Schild, distanziata di 35/100: quindi, per completare il podio, la francese Adeline Baud. Fuori dalle prime tre per una manciata di centesimi la vicentina Giulia Gianesini, che comunque si mette dietro Brem, Hansdotter e Shiffrin. Le altre ragazze del team di Alby Ghezze si comportano bene, con Anna Hofer in undicesima posizione, Sabrina Fanchini tredicesima, Michela Azzola quindicesima (pettorale 41) ed Enrica Cipriani ventiquattresima, mai così bene tra le porte larghe. Tuttavia, c'è un certo rammarico per l'uscita di Nadia Fanchini nella prima manche (ancora alle prese con numeri di partenza altissimi) e soprattutto per quelle di Denise Karbon e di Sofia Goggia nella seconda, con la bergamasca portata in ospedale per accertamenti: i primi esami hanno confermato la frattura del piatto tibiale, pur senza interessamento dei crociati. In attesa di nuovi controlli, la sfortunata bergamasca ha purtroppo terminato la stagione, perdendosi così anche i Mondiali juniores di Roccaraso oltre agli ultimi scorci di Coppa Europa. Proprio in virtù dell'incidente occorso alla finanziera lombarda, Lisa Agerer la scalza dalla vetta della classifica generale, 549 punti contro 515: sul terzo gradino del podio l'ottima Cipriani a quota 499. La stessa Agerer balza al secondo posto della graduatoria di specialità, distanziata di una novantina di punti dalla slovena Ana Drev, oggi solamente ventisettesima: il gigante di domani potrebbe essere un'occasione per la guardia forestale di avvicinare ... (continua)
[
21/02/2012
] - Gli azzurrini per Sella Nevea ed Andalo
(da fisi.org) E' sempre l'Italia ad ospitare le fasi calde della Coppa Europa di sci alpino. Le restanti gare del calendario da qui alla fine della stagione saranno infatti disputate quasi interamente sulle nostre nevi, a partire da supergigante, supercombinata e gigante maschile (quest'ultimo recupero dell'annullamento di Monte Pora) che si disputeranno a Sella Nevea dal 22 al 24 febbraio. Ad Andalo si celebrano invece venerdì 24 e sabato 25 febbraio due giganti femminili. I convocati per le gare friulane da parte della direzione agonistica sono i seguenti: Silvano Varettoni, Michele Cortella, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Alex Hofer, Michael Sinn, Hagen Patscheider, Davide Cazzaniga, Federico Paini, Nicholas Bellini e Francesco Avesani.Mattia Casse, Siegmar Klotz e Dominik Paris gareggeranno solo in superG mercoledì per poi spostarsi a Crans Montana in Coppa del Mondo. In gara in tutte e tre i giorni saranno invece Paolo Pangrazzi, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Carlo Beretta, Ivan Codega, Jonas Senoner, Giulio Bosca, Michael Eisath, Michelangelo Tentori, Kurt Pittschieler, Adam Peraudo, Nicolò Menegalli, Norman Cerini, Matteo Battocchi e Sebastian Finazzer. Sarà assente Andy Plank, infortunatosi alla spalla nel corso di un allenamento. Solo gigante per Roberto Nani, Daniele Sorio, Federico Vanz, Jacopo Di Ronco, Riccardo Delsante, Pietro Franceschetti e Hannes Zingerle.Ad Andalo saranno invece presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Alice Bastiani, Francesca Scola, Giulia Benedetti, Sarah Pardeller, Enrica Cipriani, Sofia Goggia (leader della generale), Camilla Alfieri, a cui si aggiungono per l'occasione protagoniste di Coppa del Mondo quali Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Denise Karbon, Nadia Fanchini e Sabrina Fanchini.Il gruppo dei gigantisti di Coppa del Mondo che bene si sta comportando è invece a Veysonnaz fino al 24 febbraio agli ordini del responsabile di specialità Jacques Theolier con Manfred ... (continua)
[
17/02/2012
] - Gli azzurri per i Mondiali Juniores di Roccaraso
La FISI ha ufficialmente comunicato i 16 convocati azzurri, 9 uomini e 7 donne, per i prossimi Mondiali Juniores che si terranno a Roccaraso dal 29 febbraio al 9 marzo. I DT Ravetto e Plancker con il coordinatore del settore giovanile Stefano Dalmasso hanno convocato:squadra femminile: Sofia Goggia (1992, Fiamme Gialle), Alessia Medetti (1993, SC Lecco), Karoline Pichler (1994, Fiamme Gialle), Nicole Agnelli (1992, ASD Caspoggio), Federica Sosio (1994, Fiamme Gialle), Ida Giardini (1993, SC Rongai Pisogne), Giulia Benedetti (1994, SC Monte Baldo Malcesine)squadra maschile: Alex Zingerle (1992, Fiamme Gialle), Andrea Ravelli (1992, Fiamme Gialle), Aaron Hofer (1992, Fiamme Gialle), Matteo De Vettori (1993, Fiamme Gialle), Stefano Baruffaldi (1992, Orezzo Valseriana), Henry Battilani (1994, ASD Aosta), Emanuele Buzzi (1994, Forestale), Giordano Ronci (1992, SC Eur), Guglielmo Bosca (1993, SC Crammont Mont Blanc).
Ecco una presentazione della nostra squadra da parte di Dalmasso:"le prove di Caspoggio costituivano anche una selezione per stabilire chi, tra i nostri velocisti, avrebbe meritato di far parte della squadra per i Mondiali. Comunque non ci sono sorprese perché poi, le liste Fis parlano abbastanza chiaro. Andiamo a Roccaraso con l'obiettivo di portare a casa più medaglie possibili. C’è però da dire che rispetto ad altre edizioni non abbiamo talenti già sbocciati con esperienze di gare di alto livello. Non abbiamo una Shiffrin, tanto per intenderci, che a 16 anni è già salita sul podio di Coppa del Mondo. Possiamo però contare su giovani in ottimo stato di forma, quasi pronti a fare il fatidico salto di qualità. Se non otterremo niente sarebbe stupido sostenere di essere contenti. Quando ci sono in ballo le medaglie, i risultati dal quarto posto in giù, non hanno un gran valore. Posso però dire che in una fase di cambio generazionale come quella che sta vivendo il nostro settore giovanile, i successi possono arrivare con meno facilità. I nostri giovani hanno ... (continua)
[
14/02/2012
] - Coppa Europa, è davvero Valanga Rosa
Già ad inizio stagione Alberto Ghezze, tecnico della squadra femminile di Coppa Europa, aveva messo un cerchio rosso sulla tappa di Sella Nevea: l'allenatore sapeva che le sue azzurre si sarebbero comportate benissimo su questa pista, per quanto poi, in questi mesi, non siano mai venute ad allenarsi nella località friulana. Le ragazze, perlomeno nel primo appuntamento, non hanno deluso. Il supergigante odierno, valido anche per la supercombinata che si completerà nel pomeriggio, ha fatto registrare una clamorosa tripletta delle nostre velociste. Lisa Magdalena Agerer, al rientro nel circuito continentale dopo le ottime cose mostrate in CdM, si è imposta col tempo di 1:16.28, appena 5/100 meglio di quella Sofia Goggia al secondo podio consecutivo in superg; terza Enrica Cipriani, che prolunga un ottimo momento di forma. Appena giù dal podio la sorprendente francese Claire Direz, classe 1995 e pettorale n°45, davanti alla svizzera Flury che conferma i buoni risultati di Jasna; ma la festa azzurra non è finita, visto che al sesto posto troviamo Janina Schenk, alla miglior prestazione di sempre in Coppa Europa. Quattordicesima Michela Azzola, diciottesima Anna Hofer (subito davanti alla promettentissima Estelle Alphand), ventiseiesima Marta Benzoni, ventisettesima Ida Giardini (primi punti nella sua prima gara), appena fuori dalle trenta Agnelli e Borgis. In attesa del completamento della supercombinata, Sofia Goggia risale in terza posizione nella classifica generale, a quota 365 (appena quindici punti in meno della Zuzulova) e balza in testa in quella di supergigante: 235 per la bergamasca, 208 per la Cipriani, 199 per la francese Flury. (continua)
[
10/02/2012
] - Varettoni risorge a Sarentino
Da giovanissimo Silvano Varettoni era considerato una delle più grandi promesse dello sci azzurro, con quell'argento mondiale juniores nel 2004 che faceva sperare bene; nelle prime gare di Coppa del Mondo, tra il 2006 e il 2008, l'atleta cadorino aveva ottenuto qualche timido piazzamento a punti, ma tutto si era interrotto con un grave infortunio a Kviftjell, con lesioni al crociato e al tendine del ginocchio destro. Il ragazzo della Forestale ha vissuto un vero e proprio calvario, facendo molta fatica a tornare su buoni livelli: oggi, finalmente, tutta gli sforzi degli ultimi anni sono stati premiati. Silvano Varettoni, classe 1984, ha ottenuto il primo successo della carriera in Coppa Europa, nel supergigante che chiude la tappa di Sarentino: nel circuito continentale era arrivato al massimo secondo, ben cinque anni fa a Tignes. Il tempo di 1:37.79 è stato assolutamente inavvicinabile per tutti, infatti il secondo classificato si colloca a 43/100: è il tedesco Thomas Dressen, 18 anni compiuti a novembre, pettorale numero 58 e quindi grande sorpresa di giornata. Completa il podio Frederic Berthold, vincitore della supercombinata di ieri e primo rappresentante dello squadrone austriaco. In casa azzurra è molto positiva la prestazione di Michele Cortella, settimo al traguardo (eguaglia il miglior risultato) nonostante il 47esimo numero di partenza. In ventiduesima posizione Aaron Hofer (63), 25esimo il giovane Andrea Ravelli (67), subito davanti al moldavo di Tesero Mirko Deflorian. Indietro gli altri italiani, con Patscheider e Staudacher che non hanno chiuso la prova. Il risultato odierno non cambia nulla in classifica generale: in compenso, Silvano Varettoni si issa a quota 113 in quella di supergigante, entrando in piena corsa per il podio finale (distante 24 punti) per il quale sono da tenere d'occhio anche Casse (2° a quota 140) e Staudacher (5° con 116). Dopo la parentesi di prove veloci a Sarentino, si torna alle discipline tecniche, con due slalom ... (continua)
[
09/02/2012
] - Ancora Austria, ma Patscheider agguanta il podio
Anche in supercombinata non c'è storia: il team austriaco delle veloci in Coppa Europa è decisamente il più forte. La seconda gara di Sarentino ha infatti premiato Frederic Berthold, secondo nella discesa di ieri. Per il ragazzo di Gargellen si tratta della prima vittoria in carriera, ottenuta davanti al connazionale Manuel Wieser, autore di una grande rimonta nella manche di slalom. Il terzo gradino del podio è azzurro, con il carabiniere Hagen Patscheider distanziato di 20/100 dal vincitore: l'atleta di Curon Venosta paga una discesa terminata solamente in quindicesima posizione, altrimenti la vittoria sarebbe stata ampiamente alla portata. Fuori dai primi tre per una manciata di centesimi lo svizzero Christian Spescha e il sorprendente sloveno Klemen Kosi. Tra gli altri azzurri si segnala il quindicesimo posto di Silvano Varettoni, che si è discretamente difeso tra i paletti stretti dopo un'ottima libera: troppo tempo perso in slalom invece per Michele Cortella, 25esimo alla fine, preceduto da Stefan Thanei. Fuori dai punti per un soffio Andy Plank, dal quale comunque ci si attendeva una prestazione migliore, più indietro De Vettori, Hofer e gli altri. La prima supercombinata della stagione non cambia nulla in classifica generale, anche se avvicina il francese Victor Muffat Jeandet (oggi sesto) alle primissime posizioni. Domani è in programma il supergigante che chiuderà la tappa di Sarentino, prima del trasferimento in Bulgaria per due slalom. (continua)
[
08/02/2012
] - Doppietta austriaca a Sarentino
Austriaci ancora una volta padroni della velocità in Coppa Europa: nella discesa libera disputata oggi a Sarentino/Sarntal, il ventiquattrenne Florian Scheiber ha colto il quarto successo nell'ultimo mese, imponendosi col tempo di 2:10.45; a nove centesimi dal vincitore il connazionale Frederic Berthold, che divide la seconda posizione con l'elvetico Ralph Weber (primo podio continentale per entrambi). Fuori dai primi tre, per una manciata di centesimi, gli altri austriaci Johannes Kroell e Manuel Kramer, e il tedesco Josef Ferstl. Da notare la nona posizione dello svedese Douglas Hedin (pettorale 73) e il piazzamento a punti di ben due spagnoli, con Terra 26° e De La Cuesta 28°. In una gara davvero combattuta, con i primi quindici nell'arco di un secondo, agli azzurri è mancato l'exploit individuale: alla fine il migliore è Patrick Staudacher che chiude all'undicesimo posto, un buon risultato considerando come il carabiniere di Colle Isarco ultimamente brilli solo in supergigante. Quattordicesimo Silvano Varettoni che conferma i progressi di questa parte di stagione, subito davanti ad Hagen Patscheider appaiato ad un sorprendente Franz Fill: classe 1991, questo ragazzo di Castelrotto ha agguantato la quindicesima posizione nonostante il pettorale 81. Molto bene il diciannovenne Alexander Rabanser (69), capace di chiudere 24° al debutto in Coppa Europa; un punto anche per il redivivo Stefan Thanei, più indietro Hofer, Cortella, Ravelli e gli altri azzurri, tra i quali alcuni sedicenni. L'impressionante filotto di Scheiber gli vale il primato in classifica generale, con 41 punti di margine sul tedesco Luitz; il ragazzo di Soelden deve però recuperare un'ottantina di punti al connazionale Kroell (386) nella graduatoria di specialità, dove il miglior azzurro è Mattia Casse (10° a 120), in questi giorni assente perché impegnato a Sochi. Sempre a Sarentino domani si disputerà una supercombinata e venerdì un supergigante. (continua)
[
08/02/2012
] - Cipriani prima, Goggia terza: Jasna è azzurra
Un solo, piccolissimo centesimo priva le azzurre di una straordinaria doppietta nel secondo supergigante di Coppa Europa a Jasna, in Slovacchia: tuttavia, per quanto il secondo posto della francese Romane Mirandoli (vincitrice ieri) impedisca un simile trionfo, il successo di Enrica Cipriani e il terzo posto di Sofia Goggia costituiscono un risultato davvero eccellente. La poliziotta veronese sembra aver cambiato marcia da gennaio in avanti, con gli ottimi piazzamenti a St.Moritz, il successo nelle prove FIS a Sella Nevea e il ritorno in CdM a Garmisch: quella odierna è la sua prima vittoria nel circuito continentale, ottenuta col tempo di 1:28.83, 15/100 più veloce della transalpina che, come detto, precede di un solo centesimo la Goggia, al primo podio della carriera. Fuori dalle prime tre la svizzera Flury, seguita dalle austriache Altacher e Huetter. L'unica altra azzurra a punti è Janina Schenk che chiude in sedicesima posizione, al miglior risultato della stagione; fuori dai punti Azzola, Borgis, Benzoni e Hofer. La supercombinata, costituita da supergigante e una manche di slalom, ha fatto registrare una doppietta slovena, con Marusa Ferk davanti a Ilka Stuhec: per la Ferk, autrice di un'ottima manche tra i paletti stretti, si tratta di un ritorno alla vittoria dopo quattro anni di astinenza. Il podio è completato dall'austriaca Ramona Siebenhofer, con Sofia Goggia che chiude in sesta posizione; buoni piazzamenti anche per Enrica Cipriani, tredicesima, e Michela Azzola, quattordicesima. Nulla cambia in classifica generale, con la francese Jenny Piot che non ha saputo sfruttare queste due prove veloci per insidiare Zuzulova, Borssen e Drev nelle prime tre posizioni; grosse modifiche invece alla graduatoria di supergigante, ora guidata da Romaine Mirandoli (197) davanti proprio alla Piot (167) e alla Goggia (155), con anche la Cipriani (148) in piena corsa per il podio finale, al pari di almeno altre 5-6 ragazze. Sarà un arrivo in volata e le azzurre ... (continua)
[
07/02/2012
] - Mirandoli in CE a Jasna, bene Goggia
Nella gelida Jasna, località slovacca tradizionalmente utilizzata per le prove tecniche, si è disputato oggi un supergigante valido per la Coppa Europa femminile. Il nome della vincitrice è assolutamente sorprendente: si tratta di Romane Mirandoli, francese di Flaine che deve ancora compiere 18 anni, fino ad ora al massimo quindicesima in una gara del circuito continentale. La giovanissima transalpina, col tempo di 1:32.15, ha preceduto di un decimo la slovena Ilka Stuhec, al ritorno in Coppa Europa dopo le prove veloci di CdM, e di 19/100 la diciottenne svizzera Jasmine Flury, al primo podio della carriera. Fuori dalle prime tre per un paio di decimi la bergamasca Sofia Goggia, comunque al miglior risultato di sempre dopo il 5° posto in discesa ottenuto a Bad Kleinkirccheim: la finanziera della Città Alta sta inanellando prestazioni convincenti in almeno tre discipline, in attesa di vederla all'opera nella supercombinata di domani. Positivo anche l'undicesimo posto della veronese Enrica Cipriani che conferma il buon momento di forma; 27esima Janina Schenk, lontane dalla zona punti Borgis, Benzoni, Azzola e Anna Hofer. Il risultato odierno non scalfisce le prime posizioni della classifica generale, sempre condotta dalla slalomista slovacca Veronika Zuzulova davanti alla Borssen e alla Drev; Jennifer Piot, nonostante il 25esimo posto odierno, conferma la leadership nella graduatoria di specialità, con Camilla Borsotti (oggi assente) in quarta posizione, mentre Anna Hofer e Sofia Goggia sono nella top ten ma comunque in piena corsa per il podio finale, ad una ventina di punti dal terzo posto. Sempre a Jasna domani si disputerà la prima supercombinata della stagione. (continua)
[
30/01/2012
] - Gigante CE: vince la Drev, 6/a Sabrina Fanchini
La atlete che prendono parte alla Coppa Europa femminile sono a Courchevel per la disputa di due giganti: nella prima prova, il successo è andato all'esperta slovena Ana Drev, al secondo trionfo stagionale dopo quello di Valtournenche. Protagonista di una prima parte di Coppa del Mondo non troppo esaltante, la ragazza della Carinzia slovena ha chiuso col tempo complessivo di 2:09.62, scalzando dal vertice con un'ottima seconda manche la tedesca Simona Hoesl, che deve accontentarsi della seconda posizione. Terza l'austriaca Eva-Maria Brem, quindi a pari merito le francesi Baud e M.Bertrand. Da sottolineare l'ottavo posto della 19enne norvegese Kristine Haugen, pettorale 58. A soli tre centesimi dalla coppia transalpina si è piazzata Sabrina Fanchini, e la sesta posizione è un risultato che sicuramente risolleva il morale della giovane bresciana dopo le recenti uscite sia in CdM sia in CE. 12° posto per Anna Hofer (37); quindicesima, nonostante il pettorale 40, la genovese Camilla Alfieri, al primo lampo di una stagione davvero tormentata. Positivo anche il 28° posto di Nadia Fanchini, numero di partenza 65 e 32esimo tempo dopo la prima prova. Out Gianesini, Azzola, Pichler, Schenk, Benzoni e una Sofia Goggia che, dopo il 26esimo tempo della prima manche, stava offrendo una prova presumibilmente da top ten. Col risultato odierno, complice l'uscita della francese Piot, Ana Drev balza in testa alla classifica generale, issandosi a quota 338 punti, tutti ottenuti in gigante; Piot e Ruiz Castillo sono ferme rispettivamente a 287 e 280. Sempre tra le porte larghe, oggi si è disputata anche una gara FIS a Champoluc che ha visto imporsi Sara Pramstaller davanti a Benedetta Cumani e alla slovacca Jana Gantnerova. (continua)
[
21/01/2012
] - Riecco la Worley! Fede Brignone ottima seconda
Dopo aver digiunato per l'intero 2011, Tessa Worley è tornata sul trono del gigante e per farlo ha scelto una delle piste più classiche del Circo Bianco, anche se solo di rado visitata dalle ragazze, come la Podkoren di Kranjska Gora. Ed alle spalle della ventiduenne francese spunta Federica Brignone che invece si conferma sul podio: aveva salutato l'anno passato dal secondo gradino di Lienz, inizia il 2012 dalla stessa altezza, a 55 centesimi dalla transalpina.A completare il podio, tre decimi più indietro, ecco Viktoria Rebensburg: ancora una volta è la nouvelle vague del gigante ad ipotecare il podio, segno di un cambio generazionale sempre più concreto (almeno tra le porte larghe) in una specialità ormai rivolta apertamente al futuro.Tre giovani protagoniste (come a Lienz, fanno 65 anni in tre; in Tirolo c'era la Fenninger, oggi la Rebensburg) piuttosto diverse tra loro. Tessa Worley è - se ci è concesso - la trasposizione moderna della perfetta gigantista classica: tecnicamente ineccepibile, linee da scuola, stabilità eccellente anche sul fondo piuttosto duro della pista slovena. Fede è l'intuito, è la sensibilità, l'originalità, l'estrosità: linee più morbide, mai estremizzate nell'acuto ma piuttosto sfogate verso l'esterno nell'intento di non perdere nemmeno un briciolo di velocità. Vicky Rebensburg è l'ideale mix di tutto cioè: potenza teutonica, precisione bavarese e maturità da veterana. Un terzetto che lascia dunque a terra ad applaudire le tre prime donne del circo rosa: nell'ordine Lindsey Vonn (+0.92), Maria Riesch (+1.20) e la padrona di casa Tina Maze (+1.25) con l'americana che allunga ancora e si riporta ad oltre 300 punti di margine sulla slovena rabbuiata dopo il nono tempo di metà gara e parzialmente risollevata nel primo pomeriggio. Sulla nobile Podkoren matura quindi il quarto podio nella carriera di Coppa del Mondo di Fede Brignone; per la terza volta seconda (la quarta se si prende in considerazione anche l'argento di Garmisch) e ad ... (continua)
[
20/01/2012
] - Le azzurre a Kranjska Gora
Le azzurre hanno lasciato Ravascletto e hanno raggiunto Kranjska Gora dove domattina alle 10 proveranno la pista che tra sabato e domenica ospiterà un gigante e uno slalom. Saranno al cancelletto Manuela Moelgg, Denise Karbon, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Sabrina Fanchini e Giulia Gianesini. Come annunciato torna al cancelletto anche Nadia Fanchini, a quasi 2 anni di distanza dall'ultima gara. Rispetto alle convocazioni iniziali non ci saranno Francesca Marsaglia e Lisa Agerer, influenzate: i tecnici hanno chiamato Anna Hofer.Rimanendo in casa Italia riportiamo le dichiarazioni pregara degli uomini jet impegnati Kitz, raccolte da fisi.org; Peter Fill: "Non ho ancora la massima fiducia nella parte bassa del percorso, mentre nella parte alta mi sento molto più a mio agio, ho fatto buoni parziali nelle prove. proverò a fare del mio meglio in gara".Dominik Paris: "Speriamo che si possa ripetere in gara il risultato delle prove (quarto tempo nella seconda prova, ndr), penso di avere ancora un piccolo margine per essere più veloce. La pista è sempre difficile da interpretare, ma ormai comincio a conoscerla meglio".Christof Innerhofer: "Ho fatto un grosso errore prima della stradina, nella seconda prova, e lì forse non si vince la gara ma certamente si perde: un errore da non ripetere. Sono comunque andato abbastanza di conserva nelle prove perché le condizioni della gara saranno completamente diverse e quindi.. take it easy. Vedrò di dare tutto in gara".Werner Heel: "Ho commesso degli errori durante le prove. Dovrò cercare di non essere mai passivo e cercare di attaccare al massimo lungo tutto il percorso".Mattia Casse, al debutto sulla Streif: "Non ci ho ancora capito nulla. E' una pista da imparare a conoscere con il passare delle prove". (continua)
[
15/01/2012
] - Vonn torna The Queen sulle Tofane in Superg
Il secondo posto nella discesa alle spalle di Dada proprio non era andato giù a Lindsey Vonn che anche su Twetter aveva postato che la gara era stata condizionata dal vento. E così oggi s'è ripresa la poltrona da regina delle Tofane conquistando il superg con il tempo di 1.26.16, 61 centesimi davanti all'amica Maria Riesch e 86 davanti alla slovena Tina Maze.E così l'americana oggi è tornata a sorridere. Sorridono anche Maria Riesch che dopo la gara ha preso subito un elicottero per St Moritz, e Tina Maze ottima terza.Ci si aspettava una Dada Merighetti a tutta anche in SuperG, ma la bresciana oggi ha patito moltissimo la neve aggressiva e i troppi errori: "Lo sci è così, il giorno dopo una vittoria devi subito voltare pagina". Dada Merighetti è visibilmente arrabbiata con se stessa al termine del superg di Cortina d’Ampezzo. Dopo l’esaltante vittoria nella discesa libera di ieri,Dada era carica e convinta di poter fare una bella gara anche in superg, ma questa mattina si è dovuta accontentare della 34/a posizione , in una gara costellata da molti errori. Dada è veramente incavolata al termine della prova, scuote la testa: “Perché in fondo stavo facendo pace anche con il superg ultimamente e quindi ero convinta che potevo fare bene". Ma purtroppo oggi la trentenne bresciana che ricordiamo scia con il pollice della mano sinistra rotto e che domani verrà sottoposta ad intervento chirurgico, oggi non ce l’ha proprio fatta : “ Oggi non era facile, la neve è tanto aggressiva. Bisognava continuare a girare. Ti sembra di tenere tantissimo, invece bisogna avere la pazienza di aspettare l’ inizio curva. La gara sembra veloce, ma non lo è. Almeno io non mi sentivo veloce". Daniela, dopo il primo errore, non ha comunque mollato: “ Io non ho mollato mai, in gara non si molla mai. Quando faccio l’errore poi faccio fatica a riconcentrarmi di nuovo, mi deconcentro tanto”.“Lo sci è così , giri pagina e non bisogna esaltarsi troppo”.La migliore delle azzurre è risultata però ... (continua)
[
14/01/2012
] - Volano gli azzurri in Coppa Europa
Quelle giornate in cui tutto è perfetto: Dada Merighetti coglie la vittoria che vale una carriera a Cortina, Innerhofer si dimentica di un brutto avvio di stagione e giunge terzo nella gara più bella, gli azzurri impegnati nel superg di Coppa Europa a Meribel tirano fuori dal cilindro una prova eccezionale. Certo, manca la vittoria, che è appannaggio di Florian Scheiber, ventiquattrenne di Soelden, al terzo successo nel circuito continentale: ma a 27/100 dal suo tempo di 1:19.93 troviamo Andy Plank, che pure non era sembrato troppo a suo agio con la velocità nelle ultime prove in Val d'Isere. Il figlio d'arte precede di 5/100 il regolarissimo Mattia Casse, al terzo podio consecutivo nel circuito continentale, ma il risultato più bello, per il plotone di Alessandro Serra, è forse quello che giunge dalla quarta posizione, dove si accasa Patrick Staudacher; chissà che per il carabiniere di Colle Isarco non sia una sorta di ripartenza, dopo 18 mesi con poche luci e moltissime ombre. Al quinto posto l'austriaco Graf (impegnato ieri nella supercombinata di Wengen), mentre l'unico altro azzurro a punti è Luca De Aliprandini al sedicesimo posto. Nettamente fuori dai trenta Tonetti, Hofer e Nani, non terminano la prova Pangrazzi e Brean. Mattia Casse scala posizioni nella classifica generale (settimo a quota 180, in testa sempre Lutz a 333), e domani in gigante ha un'altra occasione per tentare il colpo grosso, visto che in questa discipline ha sorpreso tutti in Coppa del Mondo a Beaver Creek ed Adelboden. (continua)
[
13/01/2012
] - Feierabend a sorpresa nel superg di Bad
La ventiduenne Denise Feierabend è uno dei talenti più puri della giovane nazionale elvetica, come ha già dimostrato in Coppa del Mondo con ottime prestazioni in slalom e supercombinata: l'atleta del Canton Obvaldo si sta perfezionando sempre più anche nelle discipline veloci, e i risultati nella tre giorni di Coppa Europa a Bad Kleinkirchheim lo dimostrano. Quarta in discesa e sesta nel primo superg, si è oggi imposta nell'altro supergigante disputato in Carinzia, col tempo di 1:10.53 che le ha permesso di distanziare di 26/100 la canadese Larisa Yurkiw, ventitreenne con un curriculum di infortuni realmente da brividi. Un'altra ragazza che può sicuramente sorridere è la nostra Camilla Borsotti, terza oggi a due anni di distanza dall'ultimo podio nel circuito: l'atleta del Centro Sportivo Carabinieri ha preceduto di soli 2/100 la francese Piot, vincitrice ieri, mentre quinta è la giovanissima elvetica Holdener, sempre più orientata verso la polivalenza al pari della connazionale Feierabend. Come nelle giornate precedenti, le azzurre non si limitano a festeggiare l'acuto di una singola atleta ma possono vantare una prova di squadra di tutto rispetto, con Michela Azzola ottava, Sabrina Fanchini 12° davanti ad Anna Hofer, Enrica Cipriani 21°, la diciassettenne Pichler che si conferma 26° e la Benzoni 30°. Di poco fuori dai punti Schenk e Medetti, più indietro Cumani, Sosio e la rientrante Longhini, out Goggia e Borgis. Dopo le prime prove veloci, la francese Piot balza in testa alla classifica generale con 265 punti, sette in più della Feierabend e 27 in più della Drev. Decima la Borsotti (150) davanti ad Agerer, I.Curtoni e Hofer. Settimana prossima le velociste torneranno in pista con due discese a Sankt Moritz. (continua)
[
12/01/2012
] - Anna Hofer e Casse, doppio podio azzurro in CE
Già nella discesa di ieri le giovani velociste azzurre avevano dimostrato di gradire particolarmente la pista di Bad Kleinkirchheim, e nel supergigante odierno sono arrivate importanti conferme: infatti, alle spalle della francese Jennifer Piot (seconda in discesa) si posiziona una brillante Anna Hofer. Per la poliziotta di Valle Aurina, distanziata di 17/100 dalla vincitrice, si tratta del miglior risultato in carriera in CE; proprio la sua prestazione impedisce una doppietta francese, visto che il podio è completato dall'altra transalpina Adeline Baud. Ma le buone notizie per la squadra azzurra non si limitano alla Hofer: Camilla Borsotti è infatti quarta, subito davanti a Sofia Goggia, entrambe sugli ottimi livelli della prova di ieri. La squadra di Albi Ghezze piazza anche Sabrina Fanchini in tredicesima posizione (mai così bene nelle discipline veloci) e la Cipriani in diciassettesima, subito davanti ad una brillantissima Karoline Pichler: l'atleta di Nova Ponente, 17 anni compiuti appena due mesi fa, realizza così la miglior prestazione della sua giovane carriera. A punti anche Azzola (20°) e Benzoni (29°), per un bilancio complessivo di otto atlete nelle trenta (e soprattutto tre nelle cinque) che lascia davvero ben sperare in vista del secondo supergigante programmato per domani. Gli uomini hanno invece nuovamente gareggiato in Val d'Isere, con un'altra discesa libera nella quale si è imposto ancora Johannes Kroell, al secondo successo consecutivo. Alle sue spalle, distanziato di 43/100, il connazionale Markus Duerager, subito davanti a un Mattia Casse che riconferma lo stesso piazzamento di ieri, tenendo giù dal podio lo sloveno Kline e il terzo austriaco Florian Scheiber. In netto miglioramento Paolo Pangrazzi, fuori dalla top ten per un solo centesimo; la prova della squadra azzurra è nel complesso più che discreta, con un ritrovato Varettoni in diciottesima posizione, Ravelli 21° e il giovanissimo valdostano Battilani ai primi punti in CE col 24° ... (continua)
[
11/01/2012
] - Kroell e Kueng a segno in CE, Casse sul podio
Dopo l'impressionante serie di rinvii e cancellazioni, finalmente le prove veloci hanno preso il via anche in Coppa Europa. Gli uomini sono impegnati in Val d'Isere e, nella prima delle due discese in programma, ha avuto la meglio il ventenne austriaco Johannes Kroell, cugino del più noto Klaus. Il ragazzo della Stiria ha colto il suo primo successo nella challenge continentale con il tempo di 1:14.19, precedendo di 43/100 il connazionale Markus Duerager e di 54 il nostro Mattia Casse. Il poliziotto di Oulx, dopo il brillante gigante di Adelboden in CdM, non ha dunque perso lo smalto nelle discipline veloci, cogliendo il suo secondo podio in CE. Ai piedi del podio l'altro austriaco Kriechmayr e il tedesco Fertsl; da notare la grande prestazione delle aquile di Vienna, che piazzano 6 atleti nei primi 11, mentre è importante anche il risultato di Alek Glebov, lungamente attivo in CdM con la nazionale slovena e fermo da oltre due anni, che chiude al 18° posto con la divisa della selezione russa. Gli altri azzurri non riescono ad avvicinare i migliori, col 24enne Cortella in ventunesima posizione, subito davanti al mastodontico Pangrazzi; a punti anche il giovane Ravelli (24°), Varettoni (25°) e il diciottenne De Vettori (26°), più indietro Thanei, Plank, Hofer, Beretta e Brean. A Bad Kleinkirchheim si è invece disputata la discesa femminile, che sarà seguita nei prossimi giorni da due supergiganti. La ventitreenne elvetica Mirena Kueng, a punti nella recente discesa di CdM nella medesima località, ha conquistato la sua prima vittoria a livello continentale, con 46/100 sulla diciannovenne francese Jennifer Piot, subito davanti all'austriaca Huetter e all'altra svizzera Feierabend. Molto buona la prova delle ragazze di Albi Ghezze: Sofia Goggia, miglior tempo nella seconda prova cronometrata, ha chiuso al quinto posto nonostante il pettorale 33, e subito alle sue spalle troviamo una brillante Camilla Borsotti; davvero bene anche Enrica Cipriani, nona, e Anna Hofer, ... (continua)
[
09/01/2012
] - Gli Azzurri per Cortina, Wengen e Coppa Europa
Diramate dai DT Plancker e Ravetto le convocazioni per i prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo. A Cortina sono in programma una discesa e un superg sabato e domenica prossimi, 14 e 15 gennaio, convocate: Elena Fanchini, Verena Stuffer, Lucia Recchia, Federica Brignone, Lisa Magdalena Agerer, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia.A Wengen tornano in pista i velocisti sabato in libera, poi è in programma la prima superk stagionale venerdì 13 e lo slalom domenica 15 a chiudere la tappa elvetica. Convocati: Werner Heel, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Roberto Nani.Riparte infine la Coppa Europa con le prove veloci della Val d'Isere; convocati dal coach Serra Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli, Alessandro Brean, Carlo Beretta, Aaron Hofer, Matteo De Vettori, Henry Battilani, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Michele Cortella e Mattia Casse (che quindi salta Wengen). Bad Kleinkirchheim dopo aver ospitato le prove veloci femminili di Coppa accoglierà anche il circuito continentale con due superg e una discesa; convocate Sofia Goggia, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Karoline Pichler, Alessia Medetti, Federica Sosio, Hilary Longhini, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Benedetta Cumani. (continua)
[
19/12/2011
] - Coppa Europa: primo urrà per Corinne Suter
Ha compiuto 17 anni a fine settembre l'atleta che si è imposta oggi nel secondo
gigante di CE a Valtournenche: si tratta di Corinne Suter, già al via delle
prove di Aspen di Coppa del Mondo. La ragazza del Canton Svitto, sesta ieri
nella prima delle due gare valdostane, ha preceduto di 30/100 Ana Drev, che ha
comunque confermato il suo ottimo momento di forma. Completa il podio
l'onnipresente Lotte Sejersted, distanziata di 37/100 dalla sorprendente
vincitrice. In casa azzurra, Lisa Magdalena Agerer dà un'altra prova della
sua regolarità, terminando all'ottavo posto: l'altoatesina del Corpo Forestale
ha infatti ottenuto quattro piazzamenti tra il quarto e il dodicesimo posto nei
giganti sin qui disputati in Coppa Europa. Si ripete sui livelli di ieri Sofia
Goggia, diciottessima al traguardo, mentre Francesca Marsaglia riesce ad entrare
in zona punti col 28° tempo complessivo. Una buona dose di rammarico per Borgis,
Cipriani e Hofer, appena fuori dalle top 30, con le prime due autrici comunque
di prestazioni significative, considerando l'alto numero di partenza. Più
indietro Medetti, Pichler, Borsotti, Schenk e la debuttante Federica Sosio, out
nella prima manche Azzola, Pardeller, Cumani e Agnelli. Ana Drev difende
così la leadership nella classifica generale, ma a gennaio dovrebbero finalmente
disputarsi le prime prove veloci nelle quali la slovena non è mai stata competitiva: la tradizionale location di Bad Kleinkirchheim
ospiterà infatti una discesa e un supergigante il 12 e il 13 del prossimo mese. (continua)
[
18/12/2011
] - Valtournenche: alla Drev il primo GS
La pista numero 15 di Valtournenche, ai piedi dell'inconfondibile vetta del Cervino, ha ospitato quest'oggi il primo di due giganti femminili validi per la Coppa Europa. Ad imporsi è stata la ventiseienne slovena Ana Drev, esperta gigantista di Coppa del Mondo, che ha colto il suo quarto successo nel circuito continentale: la ragazza di Slovenj Gradec ha dominato ambo le manche, chiudendo col tempo complessivo di 1:51.38, ben 83/100 meglio della giovane tedesca Hoesl, già sul podio a Zinal, appaiata in seconda posizione con la spagnola Carolina Ruiz Castillo, mai così brillante in Coppa Europa. Ai piedi del podio, per soli 18/100, la nostra Lisa Magdalena Agerer, ex aequo con la sempre più costante Lotte Sejersted. Da segnalare il decimo posto della serba Nevena Ignjatovic, partita col pettorale 64. Oltre all'ottimo risultato dell'altoatesina cresciuta in Austria, le azzurre portano a casa il 17° posto di Sofia Goggia, suo miglior risultato di sempre in Coppa Europa. Appena fuori dalle trenta Cumani e Marsaglia, più indietro Borsotti, Azzola, Borgis, Pardeller e Re, out Schenk, Cillara Rossi e Hofer. Col successo di oggi, Ana Drev ha conquistato la leadership della classifica generale, grazie ai suoi 158 punti: già domani la slovena dovrà difendere il primato dagli attacchi di Sejersted e Hoesl. (continua)
[
15/12/2011
] - Le gigantiste per Courchevel, cambia il programma
Dal poco al troppo: a causa delle forti nevicate previste durante il fine settimana gli organizzatori della tappa di Courchevel hanno deciso di cambiare il programma di gare, anticipando a sabato 17 lo slalom e posticipando a domenica 18 il gigante, con partenza rispettivamente alle 10.15 e 9.30. A seguito dei risultati del secondo gigante di Zinal valevole per la Coppa Europa i tecnici azzurri hanno diramato le convocazioni ufficiali per il gigante di Courchevel: Federica Brignone, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Lisa Magdalena Agerer, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Anna Hofer, Elena Curtoni e Sabrina Fanchini. (continua)
[
14/12/2011
] - Gli azzurri convocati in Coppa Europa
(comunicato FISI) Il direttore tecnico Claudio Ravetto, in accordo con i responsabili della squadra maschile Alessandro Serra e quello della squadra femminile Alberto Ghezze, ha ufficializzato le convocazioni per le gare di Coppa Europa di sci alpino di questa settimana. Ecco prova per prova i partecipanti: SL maschile Obereggen, mercoledì 14 dicembre - Andy Plank, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Francesco Romano, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Andrea Ballerin, Michael Eisath, Jacopo Di Ronco, Nicola Rota, Giulio Bosca, Giordano Ronci
SL maschile Pozza di Fassa, giovedì 15 dicembre - Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Roberto Nani, Andy Plank,. Riccardo Tonetti, Francesco Romano, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Marco De Vettori, Ivan Codega, Giordano Ronci, Jonas Senoner, Andrea Ballerin, Michael Eisath, Jacopo Di Ronco, Nicola Rota, Giulio Bosca, Stefan Miribung, Federico Vanz, Pietro Franceschetti, Andrea Dorotei, Thierry Marguerettaz.
GS femminile Valtournenche, sabato 17 e domenica 18 dicembre - Daniela Merighetti, Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Sara Pramstaller, Enrica Cipriani, Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Camilla Alfieri, Karoline Pichler, Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Alessia Medetti, Nicole Agnelli, Roberta Midali.
GS femminile Zinal, mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre - Camilla Alfieri, Lisa Magdalena Agerer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Janina Schenk, Sofia Goggia, Sarah Pardeller. (continua)
[
30/11/2011
] - Slalomisti a Madesimo;Gruppo CE a Bormio
Si concluderà domani la sessione di allenamento degli slalomisti a Madesimo, impegnati ancora una volta sulla "Vanoni". Sono al lavoro Cristian Deville, Stefano Gross e Patrick Thaler, mentre Giuliano Razzoli è convalescente per l'infortunio patito pochi giorni fa, e Manfred Moelgg è in Nordamerica con i gigantisti. A coordinare il lavoro ci sono i tecnici Simone Del Dio e Angelo Weiss, che fa il punto della situazione: "I ragazzi si stanno avvicinando gradatamente alla tappa di Val d'Isere che al momento è confermata. E' chiaro che ci manca il confronto con la concorrenza, ma vediamo voglia di impegnarsi e spirito di sacrificio in tutti. Razzoli prima della caduta mi sembrava ben centrato sugli sci, questo leggero infortunio non dovrebbe comprometterne la preparazione, Stefano Gross è abbastanza in forma, Cristian Deville in ripresa. Speriamo di correre in Francia per rompere il ghiaccio".
Intanto a Bormio, dove nei giorni scorsi si sono svolte alcune prove del circuito NJR, si sta allenando sia il Gruppo Coppa Europa femminile che il Gruppo Giovani. Con il coach Alberto Ghezze e i tecnici Giovanni Feltrin e Marco Pilatti sono presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Sofia Goggia, Sabrina Fanchini, Janina Schenk e Anna Hofer, cui si aggregano in questa occasione Camilla Alfieri, Nadia Fanchini, Enrica Cipriani e Sarah Pardeller. Le prime gare di Coppa Europa femminile sono in programma a Zital, Svizzera, lunedì 5 e martedì 6.
Mentre con i responsabili Matteo Joris e Fererico Brunelli lavoreranno fino a lunedì 28 gli azzurrini Aaron Hofer, Carlo Beretta, Stefano Baruffaldi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Tatiana Nogler Kostner, Alessia Medetti, Federica Sosio, Karoline Pichler, Nicole Agnelli, Maria Nairz e Anika Angriman. (continua)
[
06/11/2011
] - Gruppo Giovani tra Tonale e Madesimo
Il Gruppo Giovani maschile si ritrovano oggi al Passo del Tonale per 4 giorni di allenamento fino a mercoledì 9. Con il coach Matteo Joris lavoreranno: Ivan Codega, Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Francesco Romano, Alex Zingerle, Carlo Beretta, Aaron Hofer e Alessandro Brean.
La pioggia che sta bagnando la Valchiavenna ha modificato i piani per i gruppi Coppa Europa e Giovani femminili, che hanno deciso di posticipare a lunedì l'inizio degli allenamenti sulla "Vanoni" di Madesimo. Con il coach Heini Pfitscher sono convocate Tatiana Nogler Kostner, Anika Angriman, Alessia Medetti, Maria Nairz, Nicole Agnelli, Federica Sosio, Jasmine Fiorano, Valentina Cillara Rossi, Karoline Pichler e Veroncia Olivieri. (continua)
[
28/10/2011
] - I campioni FISI a bordo delle nuove Audi
(comunicato stampa) Il tempio del calcio di San Siro ha aperto i suoi cancelli alla Federazione Italiana Sport Invernali, ospite dell'A.C. Milan in occasione della consegna delle vetture Audi che resteranno in uso per tutta la stagione agonistica. Alla presenza dei Vice Commissari FISI Cristina Rossello e Vincenzo Parrinello, del Direttore Generale di Audi Italia Michael Frisch, dell'Amministratore Delegato del Milan Adriano Galliani, sono intervenuti ventuno campioni degli sport invernali: Christof Innerhofer, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Manfred Moelgg, Werner Heel, Massimiliano Blardone, Giuliano Razzoli, Peter Fill, Dominik Paris, Armin Zoeggeler, Christian Oberstolz, Patrick Gruber, Giorgio Di Centa, Federico Pellegrino, Fulvio Scola, Roland Clara, Alberto Schiavon, Roland Fischnaller, Luca Matteotti e Lukas Hofer.
"Per me è un onore portare a tutti voi i saluti del Dottor Franco Carraro, Commissario straordinario della Federazione Italiana Sport Invernali - ha dichiarato Rossello -. E' l'occasione per ringraziare il main sponsor Audi, dal quale oggi gli Azzurri degli sport invernali che meglio si sono distinti sui campi di gara nella passata stagione ricevono una nuova auto. E lo fanno insieme ai giocatori del Milan, che ringraziamo per l'ospitalità e per la disponibilità, nella sede prestigiosa dello stadio Meazza. Anche per questa stagione Audi supporta la Federazione Italiana Sport Invernali, nell'ottica di una collaborazione ormai annosa e che ci auguriamo possa essere sempre più proficua negli anni a venire".
La FISI vanta 97 medaglie olimpiche, oltre 300 medaglie mondiali e tantissimi successi nelle competizioni di Coppa del mondo. Gli atleti radunati a Milano, rappresentano il fiore all'occhiello di un movimento composto da oltre 100.000 tesserati, suddivisi in circa 1.500 sci club sparsi su tutto il territorio nazionale. Una realtà quindi consistente, che si configura come il punto di riferimento per tutti gli appassionati ... (continua)
[
26/10/2011
] - La Coppa del Gobbo - II -Possiamo tornare Giganti?
Con la gara di Soelden abbiamo assistito ad un evento che, in futuro, potrebbe diventare il riferimento temporale di una specialità - il gigante - avviata ormai ad una profonda trasformazione tecnica. Sulle tematiche relative ai materiali abbiamo assistito ad uno scontro ciclopico tra la FIS, guidata da Guenter Hujara e gli atleti capeggiati da Cuche, Svindal, Miller, Paerson (assenti gli austriaci)...Sono state dette molte parole ma ho l'impressione che, a meno di un miracolo politico di Kilian Albrecht, la FIS vada avanti per la propria strada, peraltro già avviata con il "rigore" nei confronti delle tracciature! In pratica, anche nelle prove tecniche, Hujara si è riservato il diritto di controllare l'operato dei tracciatori sino al punto di "ritracciare" le manches se queste fossero giudicate "non idonee". E' un atteggiamento molto duro e, tenuto conto della imponente contestazione degli atleti non è escluso che si possa arrivare ad una energica prova di forza. Chissà, intanto nella prima manche femminile abbiamo visto Poutiainen e Karbon ruzzolare sulla neve dopo aver infilato un braccio tra le porte, il telo non si è staccato (come invece doveva accadere). Grande rischio per Denise che ha poi ha toccato con la coda di uno sci il palo di una porta successiva subendo un forte contraccolpo al ginocchio. I teli sono di una azienda austriaca! Proprio brave le azzurre, anche se l'aritmetica della classifica non può che tenere conto solo del riscontro cronometrico. Federica Brignone ha dato un sontuoso saggio delle sue qualità, un'autentica leader. Denise Karbon sente rinascere le sensazioni di un tempo e fra poco cancellerà dal suo casco quel punto interrogativo così ingeneroso. Ho ancora negli occhi l'immagine di Manuela Moelgg, rannicchiata sulla neve, come in un un tenero e sofferto abbraccio al candore della natura. Le positive prove di Irene Curtoni e di Giulia Gianesini, l'impegno di Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Anna Hofer, Lisa Agerer, la tenacia ... (continua)
[
22/10/2011
] - La Coppa 2012 è già sotto il segno della Vonn
Quintetto completato: con la vittoria di oggi Lindsey Vonn entra nel ristretto novero delle atlete capaci di vincere in tutte le discipline. Dopo aver messo 41 bandierine tra slalom, superg, discesa e combinata l'americana ha completato il quadro salendo per la prima volta sul gradino più alto delle specialità che meno le era amica. Finora. E non è un caso che il suo secondo miglior risultato in questa specialità sia arrivato nel finale della scorsa stagione. Chi può fermarla ora? Ci ha provato Viktoria Rebensburg, vincitrice un anno fa, che si è arresa per soli 4 centesimi. Avrebbe potuto farlo la nostra Federica Brignone, autrice di una prima manche di ottimo livello, ma purtroppo una placca all'inizio del muro le ha fatto perdere la centralità, Fede ha incrociato le punte, e si è ritrovata sbalzata a terra. Un peccato, ma la milanese ha dimostrato di esserci, eccome. Serena, determinata, ironica: "quando sono caduta ho pensato: uhmmm, che figuraccia!", per lei un bilancio agrodolce, la consapevolezza di esserci con le migliori, la delusione di aver sprecato una grande occasione. Il podio è completato dall'austriaca Lizi Goergl, che dimostra il suo stato di forma: mancava dal podio di gigante dal marzo 2009.
Facce scure per due attese protagoniste: Tina Maze e Maria Hoefl-Riesch. La prima ha compromesso la sua prova già nella prima frazione, chiusa al 20/o posto, la teutonica è scivolata dal 12/o al 24/o posto e si trova a dover già rincorrere la rivale Vonn.
Per le azzurre è stata una giornata no: le ragazze di Stefano Costazza non hanno saputo concretizzare nella seconda frazione quanto costruito nella prima. Abbiamo già detto della Brignone, ma è caduta anche Manu Moelgg che doveva difendere l'11/o tempo, e nella prima sono deragliate anche Denise Karbon e Lisa Agerer. Così la migliore delle nostre è Irene Curtoni, che avanza di 7 posizioni risalendo fino al 19/o tempo: "so che posso fare molto meglio e per questo non sono soddisfatta. Però è la prima ... (continua)
[
18/10/2011
] - Azzurre già a Soelden, azzurri da venerdì
Si chiudono oggi i 3 giorni di allenamento a Tignes per i gigantisti di Theolier e Prosch. Blardone, Borssoti, Eisath, Simoncelli, Schieppati, De Aliprandini, Gufler e Moelgg hanno messo a punto gli ultimi dettagli per la gara inaugurale sul Rettenbach, lavorando su nevi dure e condizioni simili a quelle che troveranno domenica.
"L'obiettivo era quello di trovare per un paio di giorni condizioni di neve simili a quelle di Soelden e ci siamo riusciti - ha dichiarato il direttore tecnico Claudio Ravetto - Faccio i complimenti ai nostri colleghi francesi che hanno fresato molto bene le neve permettendoci di trovare il ghiaccio giusto. Le condizioni dei ragazzi sono buone, questa gara è sempre un appuntamento a se stante perchè arriva in un momento particolare della stagione, daremo come sempre il meglio".
Ora due giorni a casa e poi venerdì il gruppo raggiungerà Soelden. Ploner non ha partecipato al raduno per concentrarsi sul recupero del ginocchio (pre-allertato Marsaglia in caso di forfait) e arriverà direttamente a Soelden, così come Innerhofer che sta lavorando a Hintertux coi velocisti.
Da ieri le azzurre hanno raggiunto l'Oetztal: allenamento per Brignone, Karbon, Moelgg, Irene ed Elena Curtoni, Agerer, Gianesini, Alfieri, Marsaglia e Hofer con i tecnici Costazza, Lorenzi e Deflorian.
Infine il team degli slalomisti concluderà domani i quattro giorni di allenamento sul ghiacciaio di Tignes. Con Angelo Weiss e Cesare Pastore sono presenti Giuliano Razzoli, Christian Deville, Stefano gross, Riccardo Tonetti e Roberto Nani. (continua)
[
13/10/2011
] - Azzurri e Azzurre per Soelden
Il DT Claudio Ravetto ha ufficializzato oggi i dieci azzurri che parteciperanno alla gara d'apertura sul Rettenbach di Soelden, domenica 23 ottobre: Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Christof Innerhofer, Florian Eisath, Michael Gufler e Alexander Ploner. Il marebbano non è sicuro al 100% per via dell'infortunio al ginocchio. Per Borsotti e De Aliprandini è l'esordio su questo pendio, mentre Blardone e Simoncelli sono i più esperti con 9 e 8 partecipazioni rispettivamente. Tra i migliori risultati azzurri sul tracciato ricordiamo un 2/o e un 4/o posto di Blardone nel 2004 e 2009. Un anno fa Simoncelli chiuse la prima manche con il terzo tempo, la gara fu però successivamente annullata per nebbia.
I gigantisti hanno lasciato oggi lo Stubai in anticipo per tornare in patria, causa neve molle, mentre lunedì e martedì saranno a Tignes per la rifinitura.
Anche a Pitztal nevicate e neve molle hanno condizionato il lavoro delle gigantiste azzurre, costringendo i tecnici azzurri ad annullare le prove a cronometro per la selezione in vista di Soelden. Dunque i tecnici Raimund Plancker e Stefano Costazza hanno ufficializzato le 10 atlete che parteciperanno alla gara inaugurale: Denise Karbon, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Lisa Agerer, Camilla Alfieri, Elena Curtoni, Anna Hofer e Francesca Marsaglia. Anna Hofer è all'esordio sul pendio tirolese, mentre Manu Moelgg e Denise Karbon sono le più esperte con 8 e 7 partecipazioni rispettivamente. Tra i migliori risultati ricordiamo la vittoria di Denise Karbon nel 2007 e il terzo posto di Manu Moelgg dello scorso anno. (continua)
[
10/10/2011
] - Gigantisti e velocisti tornano sullo Stubai
Tornano sullo Stubai i gigantisti azzurri dove da martedì saranno presente anche i velocisti. In vista dell'opening di Soelden ci sono 5 azzurri sicuri di correre, Blardone, Simoncelli, Borsotti, Schieppati e Moelgg, su un totale di 10 posti disponibili. Innerhofer prenderà un pettorale, poi lo staff tecnico azzurro deciderà tra Peter Fill, Matteo Marsaglia, Michael Gufler, Hagen Patscheider e Luca De Aliprandini, valutando anche le condizioni fisiche di Alex Ploner.
Questa mattina intanto i velocisti erano a Verano Brianza per i test di valutazione, Innerhofer Fill ed Heel sono stati intercettati da fisi.org.
Innerhofer:"...si comincia fra poco, sono pronto, sono tranquillo e sereno...l'obiettivo per Soelden è qualificarmi...guardo gara per gara ma certo il mio scopo è finire tra i primi a fine stagione. Parto per fare bene in ogni gara ma ci sono gare come Bormio, Wengen e Kitzbuhel dove arrivare davanti è ancora più bello."
Heel: "...spero di riuscire a tornare sui livelli di due anni fa. Abbiamo lavorato tantissimo coi materiali, testando molto e mettendo a posto le cose. Sono contento e convinto di come stanno andando le cose, speriamo che si trasformi tutto in risultati questo inverno, a cominciare da Lake Louise."
Fill: "...adesso sto bene, dopo il viaggio in Finlandia dove ho incontrato il dottore che mi ha operato e che mi da dato delle cure che hanno funzionato. Speriamo di vedere un Peter Fill sano e veloce nella prossima stagione! Obiettivo principale è fare dei buoni risultati, fare qualche podio e puntare sempre più in alto durante la stagione. Non vedo l'ora di ricominciare!"
Infine tornano al lavoro martedì anche le gigantiste azzurre, a Pitztal fino al 14 ottobre, dove giovedì si terranno le selezioni per gli ultimi 4 pettorali per Soelden ancora da assegnare. Convocate: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Federica Brignone, Lisa Agerer, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Francesca Marsaglia, Elena ... (continua)
[
06/10/2011
] - Azzurri allo Stelvio per le nuove divise Kappa
Giornata intensa allo Stelvio per i nazionali dello sci alpino: i velocisti di Gianluca Rulfi e le slalomgigantiste sono stati raggiunti dalla squadra di gigante maschile (impegnati a Stubai) e dalle velociste (al lavoro a Novarello ma senza Dada Merighetti bloccata dal mal di schiena) per il consueto shooting fotografico, che ha visto l'esordio ufficiale delle nuove divise Kappa.
Nei giorni scorsi Innerhofer e compagni si sono alternati tra superg e slalom, con doppie sedute di allenamento mattina e pomeriggio. Al gruppo è aggregato anche Patrick Staudacher.
Ultimo giorno di allenamento allo Stelvio per le ragazze di Stefano Costazza; il gruppo da martedì sarà a Pitztal, a due passi da Soelden, e verrà selezionato il gruppo che parteciperà all'opening di Coppa. Oltre alle sicure Karbon, Moelgg, Brignone, Gianesini, Irene Curtoni e Lisa Agerer sono disponibili altri 4 posti per i quali si sfideranno Anna Hofer, Sabrina Fanchini, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Francesca Marsaglia e Elena Curtoni, come già anticipato dal coach un paio di settimane fa. (continua)
[
17/08/2011
] - Primi arrivi a Ushuaia,gli altri allo Stelvio
Dopo un lungo viaggio iniziato ieri arriveranno nelle prossime ore a Ushuaia i gruppi tecnici maschili e femminili. Il calendario delle partenze prevede un secondo blocco sabato 20 agosto quanto toccherà ai velocisti di Rulfi (Fill, Heel, Klotz, Marsaglia, Patscheider, Staudacher e Paris) + Max Blardone, che rimarranno nella Terra del Fuoco fino al 17 settembre.
Domenica 28 agosto sarà il turno delle velociste azzurre con Dada Merighetti, Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, fino al 23 settembre. Con loro partiranno gli uomini di Alessandro Serra, Gruppo Coppa Europa maschile: Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Antonio Fantino, Roberto Nani, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Andrea Ravelli e Riccardo Tonetti, con loro lavorerà un gruppo di giovani composto da Carlo Beretta, Alessandro Brean, Francesco Romano e Alex Zingerle.
Ultime a partire le ragazze del Gruppo Coppa Europa, il 30 agosto: Michela Azzola, Marta Benzoni, Michaela Borgis, Sabrina Fanchini, Sofia Goggia, Janina Schenk, Anna Hofer alle quali si aggiungono le due giovani Valentina Cillara Rossi e Karoline Pichler; lavoreranno per 3 settimane fino al 21 settembre.
In attesa della partenza i gruppi stanno lavorando allo Stelvio: Merighetti, Elena Fanchini, Schnarf e Stuffer saranno in quota fino a sabato 20 agosto, così come il gruppo Coppa Europa di Alberto Ghezze con cui stanno lavorando Michela Azzola, Marta Benzoni, Michaela Borgis, Sabrina Fanchini, Sofia Goggia, Janina Schenk e Anna Hofer.
(continua)
[
26/07/2011
] - Stelvio protagonista degli allenamenti azzurri
Il Passo dello Stelvio torna protagonista degli allenamenti azzurri: il coach Theolier ha convocato Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Giovanni Borsotti, Alberto Schieppati, Florian Eisath e Alex Ploner che lavoreranno sul ghiacciaio fino a venerdì 29. Settimana prossima sono attesi i velocisti per la rifinitura in vista della trasferta argentina.
Da oggi e fino a sabato 30 saranno presenti anche le ragazze del Gruppo Coppa Europa e del Gruppo Giovani sotto la guida dei coach Alberto Ghezze e Heini Pfitscher; convocate: Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Sabrina Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Janina Schenk (in dubbio) + Nicole Agnelli, Maria Nairz, Alessia Medetti, Tatiana Nogler Kostner, Karoline Pichler, Federica Sosio, Jasmine Fiorano e Valentina Cillara Rossi.
Da domani salireanno allo stelvio anche i gruppi maschili Coppa Europa e Giovani che lavoreranno a stretto contatto. Tra i ragazzi di Serra sono presenti Andy Plank, Andrea Ravelli, Luca De Aliprandini, Antonio Fantino e Mattia Casse mentre Matto Joris ha convocato Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Ivan Codega, Fabian Bacher, Aaron Hofer, Francesco Romano, Alex Zingerle, Alessandro Brean e Carlo Beretta. Lo stesso Joris, per il secondo anno alla guida dei giovani azzurri, ha parlato del lavoro estivo su fisi.org: "siamo partiti coi gruppi separati, poi in Argentina lavoreremo insieme. Ad Agosto sono in programma due raduni allo Stelvio, poi faremo un po' di pali a Landgraaf e infine raggiungeremo il Gruppo Coppa Europa in Argentina ai primi di settembre. E' bello avere i giovanissimi della Leva'94 in squadra perchè possiamo aiutarli a crescere...Le gare più importanti della stagione saranno i Mondiali Juniores di Roccaraso, in programma a inizio marzo. Il massimo sarebbe vincere qualche medaglia proprio li, in casa..." (continua)
[
13/07/2011
] - Slalomgigantiste a Landgraaf,Azzurini a 2 Alpes
La nazionale azzurra torna a lavorare nell'impianto indoor olandese di Landgraaf dopo le esperienze del 2008 e 2009. Da lunedì le slalomgigantiste si stanno allenando agli ordini del coach Stefano Costazza coadiuvato da Nicola Martini, Giuseppe Zeni, Roberto Lorenzi, Seraina Pazeller, Yuri Hofer e Nicola Marcon. Fino a giovedì 14 sono presenti Federica Brignone, Sabrina Fanchini, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius e Irene Curtoni.
Un giorno in più di lavoro, da lunedì 11 a venerdì 15, per gli azzurrini di Alessandro Serra, convocati a Les Deux Alpes dove si stanno allenando con i tecnici Alessandro Serra, Ruggero Muzzarelli, Stefano Pergher, Cesare Pastore, Paolo Ferrari e Bruno Borsato. Sono presenti Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Paolo Pangrazzi e Riccardo Tonetti.
Con questo gruppo, nella medesima località, sono convocati anche i ragazzi del Gruppo Giovani di Matteo Joris: Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Carlo Beretta, Alessandro Brean, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Hubert Franzelin, Aaaron Hofer e Francesco Romano. (continua)
[
27/06/2011
] - Lavoro atletico per Giovani e Coppa Europa
Dopo aver riassaggiato la neve i ragazzi del gruppo Coppa Europa si ritrovano a Cesenatico presso il Villaggio dell'Accademia per una settima di lavoro atletico da oggi fino a sabato 2 luglio. Sono presenti Mattia Casse, Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Alessandro Brean e Francesco Romano che lavoreranno con Ruggero Muzzarelli.
Lavoro atletico anche per le ragazze della Coppa Europa che saranno da oggi e fino a venerdì 1 luglio a Novarello; agli ordini di Marco Pilatti ed Enrico Froner sono convocato Sabrina Fanchini, Michela Borgis, Anna Hofer, Marta Benzoni e Sofia Goggi.
Anche gli azzurrini di Matteo Joris lavoreranno insieme questa settimana: presso la caserma dell'Esercito di Courmayeur sono convocati Aaron Hofer, Stefano Baruffaldi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Hubert Franzelin e Carlo Beretta. Infine le Giovani con il coach Heini Pfitscher saranno oggi e domani a Verano Brianza per i test atletici già eseguiti da tutte le altre squadre azzurre; presenti Nicole Agnelli, Anna Hofer, Maria Nairz, Alessia Medetti, Tatiana Nogler Kostner, Karolina Pichler, Federica Sosio, Jasmine Fiorano e Anika Angrimann. (continua)
[
15/06/2011
] - Il Gruppo Coppa Europa maschile sul Presena
Il gruppo di Coppa Europa maschile è al lavoro da ieri mattina sulle nevi del Passo del Tonale, dove è tornato un po' di sole dopo alcuni giorni di maltempo. I ragazzi di Alessandro Serra lavoreranno fino a venerdì 17, ultimi giorni utili sul Presena, poi gli impianti verranno chiusi domenica 19. Con i tecnici Muzzarelli, Pergher, Pastore sono impegnati: Mattia Casse, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Antonio Fantino, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini; presenti anche Alessandro Brean e Francesco Romano, nominalmente del gruppo giovani che sempre di più lavoreranno con il gruppo di Serra.
Sul ghiacciaio della Val Senales è al lavoro anche il Gruppo Coppa Europa femminile, fino a sabato 18. Agli ordini di Alberto Ghezze sono convocate: Anna Hofer, Sabrina Fanchini, Michela Borgis e Marta Benzoni. Presente anche il gruppo Giovani di Heini Pfitscher con Clelia Ceccato, Nicole Agnelli, Maria Nairz, Alessia Medetti, Tatiana Nogler Kostner, Karolina Pichler, Federica Sosio e Jasmine Fiorano.
Giornate di preparazione atletica anche per alcuni velocisti azzurri: Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti e Siegmar Klotz sono al lavoro a Novarello con i tecnici Simone Del Dio e Tommaso Frilli. Il gruppo con il resto dei velocisti sarà nel prossimo fine settimana a Les Deux Alpes per il primo raduno sugli sci. (continua)
[
02/06/2011
] - Stelvio: il gruppo Coppa Europa torna sugli sci
Tornano a mettere gli sci ai piedi le ragazze del Gruppo Coppa Europa, dopo i test atletici del programma e una prima parte di preparazione atletica. Fino a sabato le ragazze saranno al Passo dello Stelvio, insieme con il nuovo coach responsabile Alberto Ghezze, i tecnici Giovanni Feltrin (ex Comitato Veneto), Marco Pilatti, Enrico Froner, Eros Belingheri e Mattia Lavelli, oltre che il DT Raimund Plancker. Per l'occasione sono convocate Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Nicole Agnelli, Michela Borgis, Marta Benzoni e Sofia Goggia (convocate ma assenti Michela Azzola e Janina Schenk). (continua)
[
30/05/2011
] - Brignone e compagne a Novarello
Federica Brignone, Nicole Gius, Denise Karbon e Lisa Agerer hanno passato il weekend al Villaggio Azzurro di Novarello per due giorni di lavoro atletico sotto la direzione dei tecnici Stefano Costazza, Michaela Abart e Seraina Pazeller.
Al lavoro anche gli azzurrini del Gruppo Giovani di Matteo Joris, convocati sabato a La Villa, in Alta Badia. Alex Zingerle, Aaron Hofer, Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Ivan Codega, Carlo Beretta, Hubert Franzelin, Fabian Bacher, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Michele Gualazzi, Alex Hofer, Niccolò Menegalli e Daniele Sorio sono stati convocati, poi martedì 31 maggio e mercoledì 1 giugno alcuni di loro si recheranno a Verano Brianza per i test atletici che stano sostenendo tutti i componenti delle squadre nazionali.
Questa mattina inoltre, sempre a Novarello, il presidente Morzenti aprirà i lavori di Sport Icons, due giorni dedicati al marketing e alla comunicazione, espressamente dedicati agli atleti e staff tecnico della squadra nazionale. Spazio alle relazioni di Mauro Ferraresi ed Ernesto Rigoni della Scuola di Comunicazione IULM: si parlerà di buona comunicazione, web, territorio. Domani parleranno gli esperti del Master SBS (Strategie per il Business dello Sport) guidati da Federico Fantini, direttore del Master. Con lui, a parlare di sponsor, testimonial e molto altro si alterneranno Michela Gilli dell'agenzia Insport. I lavori si concluderanno domani pomeriggio con una conferenza stampa di FISI, Pool, Master SBS e Scuola di Comunicazione IULM. (continua)
[
19/05/2011
] - A Roma la Festa delle Medaglie
Si è tenuta ieri a Roma, presso la sede di Palazzo Altieri della Banca Finnat, l'annunciata "Festa delle Medaglie" con tutti i protagonisti delle medaglie Mondiali: da Christof Innerhofer a Federica Brignone, poi Fill e Moelgg per lo sci alpino a Garmisch, ma anche Arianna Follis ed Elena Runggaldier per fondo e salto, Lukas Hofer per il biathlon, Roland Fischnaller per lo snowboad, Armin Zoeggler e Christian Oberstolz/Patrick Gruber er lo slittino. Premiato anche Giuliano Razzoli come "Atleta dell'anno FISI 2010". Non è stato invitato il l'ex DT azzurro Claudio Ravetto. Gli atleti sono stati salutati dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Gianni Letta "Rigore, impegno, disciplina e lealtà sono valori da perseguire non solo nello sport ma anche nella vita di tutti i giorni perché rappresentano le vere chiavi del successo. Questi campioni hanno onorato l’Italia e spero che con la loro applicazione e con le divise che fieramente indossano facciano da esempio per i giovani italiani".
La festa arriva al culmine di una "trasferta" romana particolarmente significativa per la FISI. Ieri mattina infatti una delegazione guidata dal presidente Morzenti e dal segretario generale Fausto Cartasegna, con la presenza di quasi tutti gli atleti citati in precedenza, è stata ricevuta in Vaticano, per un incontro ufficiale, dal cardinale Giovanni Battista Re, prefetto emerito della Congregazione dei Vescovi e appassionato di sci. La delegazione ha visitato la Sala Regia, la Cappella Sistina, la Cappella Paolina e i Giardini Vaticani: il cardinale Re ha omaggiato tutti i presenti di un rosario benedetto dal Papa. Il sito FISI riporta le parole di Innerhofer: "Mi sono molto emozionato e credo che d'ora in avanti porterò con me questo Rosario benedetto dal Papa in tutte le gare, insieme a quello regalatomi da mia madre, che finora mi ha sempre accompagnato in tutte le discese".
Infine martedì il presidente Morzenti a Luca Businaro Presidente Assosport, presso ... (continua)
[
07/05/2011
] - Squadre 2012: alcune considerazioni
Con oltre 5 settimane di anticipo rispetto ad un anno fa sono state ufficializzate dal Consiglio Federale le squadre per la prossima stagione, mentre già da una decina di giorni si conoscono ufficialmente i quadri tecnici, di cui abbiamo già parlato. Vediamo cosa cambia tra gli atleti rispetto al 2010/2011, ricordando che, per quanto importanti, le suddivisioni formali delle squadre non rispecchieranno poi i veri gruppi di lavoro sul campo ne tanto meno le convocazioni.
Tra le ragazze, vengono promosse in squadra Nazionale Lisa Magdalena Agerer, Elena Curtoni e Camilla Borsotti dalla Coppa Europa (percorso inverso per Chiara Costazza) e Verena Stuffer dal "gruppo interesse nazionale", percorso inverso per Camilla Alfieri e Lucia Recchia inserite nel gruppo "interesse nazionale" con Enrica Cipriani e Elisabeth Egger, che arrivano dal gruppo Coppa Europa e gruppo Giovani rispettivamente.
Promosse in Coppa Europa, dal comitato, Michela Borgis e Sabrina Fanchini; Anna Hofer dalle atlete di interesse nazionale, Janina Schenk dal Gruppo Giovani.
Non sono più presenti nelle squadre Sarah Pardeller (1988), Chiara Carratu' (1990), Wendy Siorpaes (1985, ritirata)
Nel Gruppo Giovani entrano Anika Angrimann, Jasmine Fiorano, Karoline Pichler e Federica Sosio.
Passiamo gli uomini: invariato (13) il numero di atleti nazionali con l'uscita di Michael Gufler (non più in squadra), Schieppati e Staudacher (gruppo interesse nazionale) e le promozioni di Giovanni Borsotti, Stefano Gross e Matteo Marsaglia.
Nel Gruppo Coppa Europa salgono Mattia Casse, Antonio Fantino, Andrea Ravelli e Luca De Aliprandini dai Giovani, Roberto Nani che lavorava col Gruppo Sportivo e Patscheider dal gruppo "interesse nazionale". Oltre ai già citati Schieppati e Staudacher nel gruppo "interesse nazionale" ci sono Florian Eisath (1984) e Michael Eisath (1990). Escono dunque dalle squadre nazionali sia Patrick Thaler (dopo 10 anni di Nazionale) che Stefan Thanei. Entrano nel Gruppo Giovani Stefano ... (continua)
[
07/05/2011
] - Squadre FISI 2012: le formazioni maschili
Il Consiglio Federale svoltosi a Santo Stefano Belbo (CN) ha deliberato la composizione delle squadre di sci alpino per la stagione 2011/2012.
Direttore tecnico - Gianluca Rulfi
Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi
Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - Gianluca Rulfi
Allenatore Responsabile Gruppo Gigante/Slalom - Jacques Theolier
Allenatore Responsabile Gruppo Polivalenti - Massimo Carca
Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alessandro Serra
Responsabile Preparazione Atletica - Vittorio Micotti
Allenatore Gruppo Prove Veloci e Responsabile Video - Christian Corradino
Allenatore Gruppo Prove Veloci - Roberto Fiabane
Allenatore Gruppo Prove Veloci - Richard Mazagg
Allenatore SL Coppa del mondo - Angelo Weiss
Allenatore GS Coppa del mondo - Alexander Prosch
Allenatore GS Coppa Europa - Stefano Pergher
Allenatore SL Coppa Europa - Cesare Pastore
GRUPPO CDM PROVE VELOCI
Peter Fill 1982 CS Carabinieri
Werner Heel 1982 GS Fiamme Gialle
Christof Innerhofer 1984 GS Fiamme Gialle
Matteo Marsaglia 1985 CS Esercito
Dominik Paris 1989 CS Forestale
GRUPPO CDM PROVE TECNICHE
Giovanni Borsotti 1990 CS Carabinieri
Massimiliano Blardone 1979 GS Fiamme Gialle
Cristian Deville 1981 GS Fiamme Gialle
Stefano Gross 1986 GS Fiamme Gialle
Manfred Moelgg 1982 GS Fiamme Gialle
Alexander Ploner 1978 CS Carabinieri
Davide Simoncelli 1979 GS Fiamme Oro
Giuliano Razzoli 1984 CS Esercito
GRUPPO COPPA EUROPA
Mattia Casse 1990 GS Fiamme Oro
Luca De Aliprandini 1990 GS Fiamme Gialle
Antonio Fantino 1991 CS carabinieri
Siegmar Klotz 1987 CS Esercito
Roberto Nani 1988 CS Esercito
Paolo Pangrazzi 1988 GS Fiamme Oro
Hagen Patscheider 1988 CS Carabinieri
Andy Plank 1989 GS Fiamme Oro
Andrea Ravelli 1992 GS Fiamme Gialle
Riccardo Tonetti 1989 GS Fiamme Gialle
ATLETI DI INTERESSE NAZIONALE
Florian Eisath 1984 GS Fiamme Gialle
Michael Eisath 1990 GS Fiamme Oro
Alberto Schieppati 1981 CS Carabinieri
Patrick Staudacher ... (continua)
[
07/05/2011
] - Squadre FISI 2012: le formazioni femminili
Il Consiglio Federale svoltosi a Santo Stefano Belbo (CN) ha deliberato la composizione delle squadre di sci alpino per la stagione 2011/2012.
Direttore tecnico - Raimund Plancker
Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi
Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - David Fill
Allenatore Responsabile Gruppo Prove Tecniche - Stefano Costazza
Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alberto Ghezze
Allenatore SL - Giuseppe Zeni
Allenatore Prove Tecniche - Roberto Lorenzi
Allenatore Prove Tecniche - Paolo Deflorian
Allenatore Polivalenti - Alessandro Roberto
Allenatore Gruppo Prove Veloci - Daniel Dorigo
Allenatore Gruppo Prove Veloci - Pierluigi Parravicini
Allenatore Coppa Europa - Giovanni Feltrin
Allenatore Coppa Europa - Marco Pilatti
GRUPPO CDM PROVE TECNICHE
Lisa Magdalena Agerer 1991 CS Forestale
Federica Brignone 1990 CS Carabinieri
Irene Curtoni 1985 CS Esercito
Giulia Gianesini 1984 GS Fiamme Oro
Nicole Gius 1980 CS Esercito
Denise Karbon 1980 GS Fiamme Gialle
Manuela Moelgg 1983 GS Fiamme Gialle
GRUPPO CDM PROVE VELOCI
Camilla Borsotti 1988 CS Carabinieri
Elena Curtoni 1991 CS Esercito
Elena Fanchini 1985 GS Fiamme Gialle
Nadia Fanchini 1986 GS Fiamme Gialle
Daniela Merighetti 1981 GS Fiamme Gialle
Johanna Schnarf 1984 GS Fiamme Gialle
Verena Stuffer 1984 CS Forestale
GRUPPO COPPA EUROPA
Michela Azzola 1991 GS Fiamme Gialle
Marta Benzoni 1990 SC Orezzo Valseriana ASD
Michela Borgis 1991 SC Pila
Chiara Costazza 1988 GS Fiamme Oro
Sabrina Fanchini 1988 SC Rongai Pisogne ASD
Sofia Goggia 1992 SC Rongai Pisogne ASD
Anna Hofer 1988 GS Fiamme Oro
Francesca Marsaglia 1990 CS Esercito
Janina Schenk 1991 SC Gardena Raiffeisen
ATLETE DI INTERESSE NAZIONALE
Camilla Alfieri 1985 CS Esercito
Enrica Cipriani 1988 GS Fiamme Oro
Elisabeth Egger 1991 CA Altipiani Sciliar
Lucia Recchia GS Fiamme Gialle
GRUPPO GIOVANI FEMMINILE
Nicole Agnelli 1992 SC Orezzo Valseriana ASD
Anika Angrimann 1994 SC ... (continua)
[
05/05/2011
] - Roma, 18 maggio: Festa delle Medaglie
(comunicato FISI) E' tempo di celebrazioni per gli sport invernali italiani, le cui imprese verranno ricordate nel corso della "Festa delle Medaglie" che si terrà mercoledì 18 maggio a Roma, presso la sede di Palazzo Altieri della Banca Finnat. La Capitale sarà invasa da una nutrita schiera di atleti azzurri, grandi protagonisti dei Mondiali riferiti alle specialità olimpiche della passata stagione. Con l'occasione sarà premiato anche Giuliano Razzoli, campione olimpico di slalom e "Atleta dell'anno FISI 2010". Saranno presenti Arianna Follis, Elena Runggaldier, Armin Zoeggeler, Christian Oberstolz/Patrick Gruber, Lukas Hofer, Roland Fischnaller per le altre discipline e per l'alpino:
CHRISTOF INNERHOFER
Tre medaglie nella rassegna iridata di Garmisch come solo Zeno Colò fu capace di fare nel lontano 1950 ad Aspen. Il ventiseienne finanziere di Gais (Bz) ha scelto il palcoscenico giusto per laurearsi campione a 360° ed entrare nella storia dello sci italiano. Oro nel supergigante di Garmisch, argento nella supercombinata, bronzo in discesa, "Winner" si consacrato alla platea mondiale, forte di una simpatia e soprattutto di una classe che tutto il mondo invidia all'Italia. Ottavo nella classifica generale di Coppa del mondo e secondo in quella di supercombinata, ha impreziosito la sua indimenticabile stagione con la seconda vittoria della carriera nella sfera di cristallo a Bansko in supercombinata.
FEDERICA BRIGNONE
Figlia dell'ex slalomista Ninna Quario, dimostra a nemmeno ventuno anni di essere la nuova protagonista sulla scena internazionale del gigante femminile. Medaglia d'argento fra le porte larghe di Garmisch, ha contribuito con la sua classe a rendere la trasferta tedesca della squadra azzurra ulteriormente indimenticabile. Protagonista anche in Coppa del mondo col secondo posto a Zwiesel-Arber nell'immediata vigilia dei Mondiali, promette un altro salto di qualità in una specialità in cui l'Italia ha fatto scuola.
MANFRED MOELGG
Argento ... (continua)
[
12/04/2011
] - Sabrina Fanchini vince una FIS al Cermis
C'erano molte nazionali azzurre al via del primo dei due giganti FIS in programma oggi e domani all'Alpe del Cermis, organizzati dall'Unione Sportiva Latemar in collaborazione con il Gruppo Sportivo Fiamme Gialle. Sulla pista "Salera", ben preparata nonostante la alte temperature di questi giorni, ha vinto la bresciana Sabrina Fanchini davanti a Francesca Marsaglia, staccata di 60 centesimi, e Hanna Scharnf, a 1"14. Seguono Elena Fanchini, Giulia Gianesini, Sarah Pardeller, Denise Karbon, Chiara Costazza, Camilla Alfieri, Anna Hofer, Dada Merighetti, Nicole Gius. Quattordicesimo tempo per Ida Giardini, classe 1993 del Comitato Alpi Centrali, pettorale n.46, già 6/a in superg ai Nazionali Giovani. Da notare che alla fine della prima frazione Denise Karbon guidava il gruppo con il miglior tempo. Domani si replica, sempre sulla pista Salera, in gara 120 atlete.
(continua)
[
09/04/2011
] - Medetti e Hofer ultimi Campioni Nazionali Junior
Si chiudono a Courmayeur e Pila, rispettivamente con un superg femminile e uno slalom maschile, i programmi di gare per i Campionati Nazionali Giovanili. Tra le ragazze vittoria di gara e titolo giovani per Alessia Medetti, già 7/a in discesa, 8/a in gigante e 3/a in slalom. L'azzurra del '93, tesserata per il Lecco, ha chiuso in 1.20.17, mezzo secondo più veloce di Michela Borgis, leader della classifica femminile del circuito giovani, e quasi un secondo su Federica Sosio, prima delle ragazze 1994 e vincitrice del titolo Aspiranti.
In campo maschile ottima performance di Alex Hofer, classe 1994 del comitato altoadige, capace di vincere la prova di slalom, portando a casa il titolo di Campione Italiano Giovani oltre al titolo Aspiranti. Sulla pista "Leissè" ben preparata dallo Ski Club Pila, nonostante il caldo eccezionale, Alex ha superato per 10 centesimi Matteo De Vettori e 6 decimi Stefano Baruffaldi. Si conclude così anche il circuito Giovani, che assegna di diritto un posto in azzurro ai primi 3 che sono Andrea Ravelli, Francesco Romano e Carlo Beretta. (continua)
[
08/04/2011
] - Puchler, Hofer, Ravelli Campioni Juniores
Proseguono tra Courmayeur e Pila i Campionati Nazionali Juniores. Dopo le prove tecniche femminili, titolo di slalom a Elena Curtoni, titolo di gigante a Lisa Agerer, si è svolta la discesa e la superk femminile, la disesa, il superg e il gigante maschile, mentre è stata annullata la superk maschile. Tra le ragazze il miglior tempo nonchè titolo della libera è andato all'altoatesina Karoline Pichler, classe 1994, che vince anche la categoria Aspiranti. Inoltre Karoline guida anche la classifica delle FIS Giovani. Sulla "Youla-Gabba" alle spalle della portacolori dell'Alto Adige hanno chiuso Martina Candiago (1991), Michela Borgis (1991), Federica Sosio (1994), Valentina Cillara Rossi (1994).
Infine questa mattina, ancora sulla Youla Gabba, era in programma la superk femminile: gara FIS a Federica Brignone, che ha vinto anche la manche di superg davanti alle velociste Dada Merighetti e Johanna Schanrf. Alle spalle di Federica salgono sul podio Michela Borgis (miglior tempo in slalom) e Valentina Cillara Rossi, che conquistano rispettivamente l'oro nella categoria Giovani e in quella Aspiranti.
A Pila, su una "Bellevue" baciata dal sole, l'altoatesino Aaron Hofer, classe 1992, ha vinto mercoledì la discesa libera e il titolo Giovani, superando Andrea Ravelli, del Gruppo Pianeta Giovani. Terzo tempo, quindi bronzo, per Henri Battilani, classe 1994 del comitato ASIVA, e vincitore del titolo Aspiranti. Risultato ribaltato in superg dove il titolo va a Ravelli, bresciano di Darfo Boario, davanti a Hofer, con il terzo e quarto tempo di gara, vinta dal nazionale azzurro Hagen Patscheider davanti a Siegmar Klotz. Henry Battilani concede il bis e con l'8/o tempo vince anche il titolo Aspiranti in superg. In gigante ancora un'ottima prova di Andrea Ravelli che grazie ad una prima manche eccellente vince la gara e il titolo Giovani, lasciando a 1"7 Max Rinner e a 2"4 Giordano Magri, entrambi classe 1991. Titolo aspiranti a Daniele Sorio, 10/o tempo complessivo. Domani si ... (continua)
[
26/03/2011
] - Assoluti: in gigante vincono Eisath e Brignone
Federica Brignone correva in casa, e non poteva certo farsi scappare un'occasione del genere: pur essendo nata a Milano, la figlia di Ninna Quario è infatti sciisticamente cresciuta sulle montagne valdostane e oggi, nella "sua" Courmayeur, è diventata campionessa italiana di slalom gigante. Federica non ha vinto, ha semplicemente dominato: infatti, Denise Karbon, seconda classificata, ha chiuso distanziata di ben un secondo dall'atleta tesserata per i Carabinieri, che corona così una stagione assolutamente positiva il cui culmine è rappresentato dall'argento mondiale vinto a Garmisch-Partenkirchen, dopo una serie di belle prove in Coppa del Mondo. Completa il podio la vicentina Giulia Gianesini, che precede di poco la promettente Lisa Agerer e la pusterese Anna Hofer. Tra i maschi, la gara sulla "3 Franco Berthod" di La Thuile ha premiato Florian Eisath, ventisettenne finanziere di Obereggen, che col tempo di 2:09.17 ha preceduto di 15/100 il suo commilitone Massimiliano Blardone, mentre terzo si è classificato il carabiniere Michael Gufler.Ai margini del podio troviamo Luca De Aliprandini, autore di un positivo finale di stagione, e Matteo Marsaglia, vero regolarista di questi Assoluti. Out Giovanni Borsotti, mentre Roberto Nani ha compromesso un'ottima prima manche con un grave errore nella seconda prova, che lo ha relegato fuori dai 15. Per Eisath si tratta del secondo titolo nazionale, dopo quello vinto a Santa Caterina Valfurva nel 2006 sempre tra le porte larghe, e sicuramente questa vittoria può rappresentare una buona base di partenza per la prossima stagione, dopo un'annata non propriamente positiva sul piano dei risultati. Domani, i due slalom speciali chiuderanno il programma dell'edizione 2011 dei Campionati Nazionali, sempre sulle piste di Courmayeur per le donne e di La Thuile per gli uomini. (continua)
[
15/03/2011
] - Gli azzurri preparano le Finali a Bormio
Gruppi tecnici al lavoro a Bormio in vista delle ultimissime gare di Coppa, le Finali di Lenzerheide. I coach azzurri hanno scelto la "Stella Alpina" della località valtellinese, per via delle similitudini con il tracciato elvetico. Agli ordini di Guadagnini stanno lavorando Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg e Alexander Ploner, fino a domani. Al lavoro anche Deville e Razzoli che rimarranno fino a giovedì a lavorare con Theolier. Presenti anche le specialiste: Moelgg, Brignone, Karbon, Gianiesini e Gius.
Gli azzurri di Coppa Europa sono impegnati a Formigal per le finali del circuito continentale: sono state annullate le prove di gigante e discesa femminile. Nelle prove ancora da correre saranno presenti: discesa femminile - Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Sabrina Fanchini, Anna Hofer e Janina Schenk; superG femminile - Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Sabrina Fanchini, Anna Hofer e Janina Schenk, Hilary Longhini; discesa maschile - Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti, Marco Tomasi, Andy Plank, Paolo Pangrazzi e Siegmar Klotz; superg maschile - Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti, Andy Plank, Paolo Pangrazzi e Siegmar Klotz; slalom maschile - Stefano Gross, Patrick Thaler, Roberto Nani, Andy Plank e Giovanni Borsotti. (continua)
[
14/03/2011
] - CE: annullato il GS, alla Agerer la coppetta!
Il programma delle finali di Coppa Europa a Formigal subisce un brusco stop per l'annullamento dello slalom gigante femminile a causa del vento e della pioggia scesa nella notte scorsa. Tuttavia, la decisione degli organizzatori porta con sè un risvolto positivo per lo sci azzurro: infatti, Lisa Magdalena Agerer ha così vinto la coppetta di specialità, senza bisogno di difendersi dagli attacchi delle agguerrite rivali nell'ultima gara. La diciannovenne tirolese, tesserata per il Corpo Forestale, chiude la classifica a quota 469 punti, quattro in più della tedesca Veronique Hronek e tredici in più della "cannibale" austriaca Jessica Depauli: queste tre atlete conquistano il posto fisso per le gare di Coppa del Mondo della prossima stagione. La Agerer corona così una stagione ricca di soddisfazioni, tra le quali spiccano l'argento mondiale juniores e le vittorie a Limone Piemonte e Kviftjell nel circuito continentale. Scorrendo la graduatoria finale, troviamo Giulia Gianesini in quinta posizione, Elena Curtoni dodicesima, Anna Hofer diciassettesima e Camilla Borsotti diciannovesima, a testimonianza di una buona stagione delle giovani azzurre tra le porte larghe. La gara di oggi sarebbe stata l'ultima recita in carriera di Maria José Rienda Contreras: l'esperta andalusa aveva infatti scelto le nevi di casa per salutare il grande pubblico dello sci, ma l'annullamento ha impedito l'ultima passerella per questa campionessa tanto vincente quanto sfortunata. Se non ci saranno altri problemi, il programma delle finali riprenderà domani con lo slalom gigante maschile e la prova cronometrata della discesa femminile. (continua)
[
11/03/2011
] - CE: Pinturault e DePauli vincono le coppe assolute
Mancano solo le finali di Formigal, in programma settimana prossima, a chiudre la stagione 2010-2011 di Coppa Europa: tuttavia, queste gare non saranno necessarie per stabilire i vincitore delle coppe assolute, visto che i risultati odierni hanno permesso al francese Alexis Pinturault e all'austriaca Jessica DePauli di stappare le bottiglie di champagne con un certo anticipo. Nel supergigante maschile di Sella Nevea, grande festa austriaca con quattro Aquile ai primi quattro posti: si è imposto Matthias Mayer, terzo ieri, che col tempo di 1:15.50 ha distanziato di 31/100 Bjoern Sieber e di 37 Bernhard Graf, con Florian Scheiber ai piedi del podio subito davanti a Pinturault. Buon nono posto di Giovanni Borsotti, che conferma le belle sensazioni espresse nel supergigante di ieri chiudendo a 79/100 dal vincitore; 15° Pangrazzi, 16° De Aliprandini, 18° Thanei, 28° Tomasi e 29° Blardone, che eguaglia il suo miglior risultato di sempre in questa disciplina, ottenuto proprio a Sella Nevea ben 6 anni fa. Fuori dai trenta Gufler, Varettoni, Pittschieler, Vanz, Michael Eisath, Cortella, Zingerle, Codega, Ravelli, Buzzi, Sparber e Battilani; non partito Staudacher, mentre non hanno terminato la prova Plank, Hofer, Tentoni, Brean, Florian Eisath, Beretta, Sinn, Nogara e Franzelin. Detto del successo di Pinturault nella classifica generale, per quanto riguarda la coppetta di supergigante sarà decisiva l'ultima gara, visto che Graf è in testa con soli dieci punti su Mayer; sempre terzo Matteo Marsaglia. Il gigante femminile di La Molina è andato invece alla tedesca Simona Hoesl, che col tempo complessivo di 2:17.19 coglie il primo successo di sempre nel circuito continentale, precedendo di 23/100 l'austriaca Julia Dygruber, autrice di una grande rimonta nella seconda prova, e di 29/100 la connazionale Veronique Hronek. Quarto posto per Jessica DePauli, che però si aggidica la coppa assoluta, subito davanti a Lisa Magdalena Agerer e ad Elena Curtoni, autrici ... (continua)
[
11/03/2011
] - Rebensburg davanti a tutte; Fede e Manu in scia
Completamente risolti i malanni di fine febbraio, Viktoria Rebensburg sembra aver ritrovato la giusta condizione, stabilendo il miglior tempo nella prima manche dello slalom gigante di Splynderuv Mlyn, sulle alture della boemia nordorientale.
Ma alle spalle della bavarese si fanno largo le azzurre, con Federica Brignone seconda a soli 32 centesimi e Manuela Moelgg terza con un divario di 59". Un'ottima prestazione di squadra che sembra ricordare da vicino quanto avvenuto poche settimane fa nella prova iridata di Garmisch se si tiene conto anche della sesta piazza provvisoria di Denise Karbon (0.69): davanti a lei inserimenti per Tina Maze e Tanja Poutiainen. Settimo tempo per Lizz Goergl quindi una pimpante Lindsey Vonn, Julia Mancuso e Maria Riesch, decima. Non benissimo Giulia Gianesini, sedicesima a poco meno di 2 secondi di ritardo dalla leader, e Irene Curtoni, 30ima mentre Anna Hofer, Camilla Alfieri e la debuttante Sabrina Fanchini non hanno centrato l'accesso tra le migliori trenta. Fuori dal tracciato Nicole Gius: come lei anche Lara Gut e Tessa Worley che vede così complicarsi il cammino verso la coppetta di specialità. Seconda manche a partire dalle 13: (continua)
[
10/03/2011
] - CE a Sella Nevea: vince Graf, quinto Borsotti
Anche quest'anno si rinnova il tradizionale appuntamento con la Coppa Europa per la località friulana di Sella Nevea, sulla pista Canin: il supergigante odierno ha premiato l'austriaco Bernhard Graf, al secondo successo stagionale nel circuito dopo la vittoria nella supercombinata di Sarentino. Col tempo di 1:17.66, il ventiduenne di Dornbirn si è imposto nettamente, distanziando di ben 57/100 il sempre brillante Alexis Pinturault. Completa il podio l'altro austriaco Matthias Mayer, terzo a 68/100 dal vincitore. Molto buona la prova di Giovanni Borsotti, quinto al traguardo e al miglior risultato in carriera in supergigante; bravo anche Patrick Staudacher, che ha chiuso in ottava posizione. Nel complesso, la prova degli azzurri è assolutamente positiva, considerando il 12° posto di Plank, il 13° di Pangrazzi, il 15° di Thanei, il 25° di De Aliprandini, il 27° di Vanz e il 28° di Gufler. Fuori dai trenta Hofer, Tentori, Pittschieler, Varettoni, Nani, Zingerle, Tomasi, Cortella, Sinn, Sparber, il giovanissimo Buzzi e Michael Eisath, mentre non hanno concluso la prova Blardone, Brean, Florian Eisath, Ravelli, Beretta, Codega, Nogara, Battilani e Franzelin. A cinque gare dalla fine, solo la matematica impedisce ad Alexis Pinturault di festeggiare la conquista della Coppa Europa assoluta, visto che i punti di margine su Borsotti sono 427. Per quanto riguarda la coppetta di specialità, tutto da decidere tra il secondo superg di Sella Nevea, in programma domani, e quello delle finali di Formigal, visto che Graf ha 50 punti di margine sul connazionale Mayer. Al terzo posto c'è Matteo Marsaglia, non presente oggi a causa del concomitante impegno di Coppa del Mondo in Norvegia, che dovrà guardarsi in particolare dallo svedese Olsson e dallo svizzero Caviezel per conquistare il posto fisso in CdM per la prossima stagione. (continua)
[
09/03/2011
] - Gli azzurri per Spindleruv Mlyn e Kvitfjell
Circo Rosa e Circo Bianco ormai agli sgoccioli: gli uomini saranno impegnati a Kvitfjell, in Norvegia, e le ragazze a Spindleruv Mlyn, Repubblica Ceca, per l'ultimo weekend di gare priva delle Finali di Lenzerheide. Il DT Ravetto ha diramato le convocazioni: Denise Karbon, Irene Curtoni, Nicole Gius, Sabrina Fanchini, Manuela Moelgg, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Federica Brignone e Anna Hofer affronteranno le prove di gigante e slalom. Alla trasferta norvegese (2 discese e un superg) prenderanno parte: Peter Fill, Christof Innerhofer, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Patrick Staudacher, Hagen Patscheider e Siegmar Klotz, che torna in Cdm dopo l'infortunio patito a Kitz, un mese di stop e 3 gare di Coppa Europa in Val Sarentino. (continua)
[
15/02/2011
] - Ancora un podio per Giulia Gianesini all'Abetone
Ancora un podio per Giulia Gianesini, questa mattina 3/a nel secondo gigante in programma all'Abetone, prova valevole per la Coppa Europa, recupero di quella non disputata a Beckenried. Come ieri Giulia ha chiuso alle spalle dell'austriaca Depauli, con un secondo di ritardo, la quale non è riuscita a fare cinquina, sorpassata da Marion Pellissier. La francese, classe 1988, era in ritardo di 7 decimi dopo la prima frazione ma ha recuperato tutto lo svantaggio fino al gradino più alto del podio grazie ad una sensazionale seconda manche, una spanna sopra tutte le altre. Così la Pellissier torna a vincere a oltre due anni dall'ultimo successo, in discesa. Bene anche Anna Hofer, 8/a, Janina Schenk 15/a, Sabrina Fanchini 16/a, Sarah Pardeller 18/a, Camilla Alfieri 23/a, Camilla Borsotti 27/a. Va a punti, ma è solo 28/a, Lisa Agerer con tempi alti in entrambe le frazioni. Questo risultato, complice l'uscita di Veronique Hronek, "compatta" le prime posizioni in classifica: guida sempre Agerer con 375, seguita da Hronek a 345, e si avvicinano Depauli a 306 e Gianesini a 300; con tre prove ancora in calendario tutto può succedere ma la lotta al posto fisso sembra ristretta a queste atlete. Tra 7 giorni appuntamento a Sochi, dove questa mattina è stato annullato la prima prova cronometrata maschile.
(continua)
[
14/02/2011
] - CE:Gianesini 2/a in gigante, Agerer 7/a
A Jessica Depauli 7 vittorie in due mesi non bastavano, così questa mattina sulle nevi toscane dell'Abetone ha conquistato l'ottavo centro, il primo in gigante, dopo i successi in superg e supercombinata. Vittoria solo sfiorata, ancora una volta, per la nostra Giulia Gianesini, che per la terza volta in 5 settimane è lì lì a pochi decimi dal primo successo della carriera. Terzo e quarto tempo nelle due manche, una bella prova, ma non basta per battere lo schiacciasassi Depauli, avanti per 29 centesimi. Lisa Agerer è 7/a, mantiene la leadership nella coppetta di specialità anche se la prima inseguitrice, Veronique Hronek, oggi 5/a, le rosicchia qualche punto; risale la Gianesini che ora è 4/a. Più che discreta nel complesso la prova delle altre azzurre: Schenk 12/a, Borsotti 16/a, Hofer 17/a, Pardellar 18/a, Fanchini 25/a, Mazzotti 28/a. Domani è in programma un secondo gigante, recupero di quello non corso a Beckenried. (continua)
[
11/02/2011
] - CE:Borsotti fa il posto fisso.Depauli supergigante
Giovanni Borsotti, classe 1990, fino alla passata stagione non poteva vantare neanche un risultato tra i migliori 10 in Coppa Europa. Il 27 novembre a Trysil conquista la prima vittoria in gigante, ed terzo il giorno dopo. Poi secondo a San Vigilio e a Kirchberg, 9/o a Oberjoch e infine 6/o oggi sulle nevi amiche e bergamasche del Monte Pora. Un risultato che garantisce matematicamente a Giovanni il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione, poichè il 4/o in classifica ha 108 punti di ritardo quando manca una sola gara! Grande Giovanni! Un risultato complessivo più che meritato, una serie di risultati davvero di alto livello, impreziositi da una seconda vittoria, in combinata, a Meribel. Nell'ultima prova in programma a Formigal Giovanni combatterà per il secondo posto in coppetta di specialità con il tedesco Fritz Dopfer, oggi 2/o, staccato di ben 69 punti. Coppetta di gigante saldamente in mano di Alexis Pinturault, vittorioso anche oggi, autentico dominatore di questa stagione. Il talentino francese, classe 1991, ha vinto per la quarta volta in stagione, successi che può sommare all'oro ai Mondiali Juniores, sempre in gigante, e al 6/o posto in superg a Hinterstoder, nel circuito maggiore. Terzo tempo oggi per l'austriaco Noesig, poi il compagno di squadra Kriechmayr e l'elvetico Murisier, Borsotti come detto, il francese Frey e l'azzurro Florian Eisath. E a rimarcare la buona prova dei nostri ci sono anche Jonas Senoner 12/o, Mattia Casse 13/o, Cristian Deville 23/O e Kurt Pittschieler 27/o. Da notare l'undicesimo tempo di Jon Olsson, miglior tempo nella seconda manche: è il miglior risultato di sempre in Coppa Europa per l'istrionico ex-freestyler svedese. Domani seconda prova organizzata dal Radici Group: al via anche Razzoli e Gross.
Quattro superg, quattro vittorie: Jessica Depauli si conferma sempre più nome nuovo scaturito dal sempre prolifico vivaio austriaco. Nata nel settembre 1991 Jessica ha chiuso la scorsa stagione al 52/o posto, con ... (continua)
[
08/02/2011
] - Giulia Gianesini seconda in CE a Courchevel
Non solo Mondiali, in questi giorni. A Courchevel continua la stagione di Coppa Europa che stamane ha proposto uno slalom gigante vinto dalla padrona di casa Marion Bertrand, autrice del miglior riferimento nella seconda manche per risalire dal settimo posto sin sul gradino più alto del podio. Ma alle spalle della transalpina si è fatta largo la vicentina di Gallio Giulia Gianesini, seconda già a metà gara alle spalle della svedese Hector ed abile a confermare la sua posizione anche nella discesa decisiva. Accantonato il dispiacere per la mancata convocazione a Garmisch, la ventiseienne delle Fiamme Oro conferma il buon stato di forma e come lei anche la ventenne Lisa Agerer, quinta e preceduta anche dalle due tedesche Veronika Staber e Simona Hoesl ma davanti all'altra teutonica Veronique Hronek, al momento sua principale avversaria nella classifica di specialità guidata proprio dalla tirolese di Nauders con un margine di 30 lunghezze. Ma il cammino di Coppa Europa prevede altri 5 giganti, la lotta quindi sarà ancora lunga e non è escluso che possa vedere l'inserimento di altre protagoniste, come magari la svedese Sara Hector, al comando a metà gara prima di scivolare poi in nona piazza.
Sempre a Courchevel, 13imo e 14imo posto per Anna Hofer e Camilla Alfieri, 25imo per Hilary Longhini e 32imo per Sarah Pardeller; non hanno completato la prova Sabrina Fanchini e Camilla Borsotti.
Domani tocca allo slalom: al via anche Chiara Costazza. (continua)
[
06/02/2011
] - Rebensburg regina della foresta, Brignone seconda!
La prima manche aveva chiaramente dimostrato come Viktoria Rebensburg si trovasse a suo agio sul fondo ghiacciato della pista tracciata nel cuore delle foreste dell'Arber, ad una ventina di chilometri da Zwiesel, proprio sul confine tra la Baviera e la Boemia. La seconda discesa non ha fatto altro che confermarlo, incoronando la ventiduenne di Kreuth come migliore del lotto nel breve ma impegnativo gigante tedesco. Profeta in patria, la campionessa olimpica in carica. Tanto da meritare il secondo successo stagionale (e della carriera) proprio alla vigilia dell'appuntamento iridato nella "sua" Garmisch, visto che la città natale sulle sponde del Tegernsee dista una trentina di chilometri in linea d'aria dalla sede dei Mondiali. Un successo maturato nonostante un grave errore nel tratto finale della seconda manche, quando comunque il vantaggio accumulato era così cospicuo da consentire alla bavarese di tagliare il traguardo con un margine di poco superiore al mezzo secondo su Federica Brignone.
Sì, proprio Fede Brignone. La ventenne dei Carabinieri nella maglia disegnata da Stefano Costazza ha ritrovato la fluidità e la cattiveria che avevano faticato ad emergere nella prima discesa, per recuperare dalla nona posizione fino alla piazza d'onore, staccando il miglior riferimento di manche. Indubbiamente meglio di così non poteva andare l'ultima prova pre-mondiale della valdostana che ritrova il sorriso proprio nel giorno della figurata partenza per le vallate ai piedi dello Zugspitze. Attenta nel lasciar sfogare le curve senza incidere troppo con le lamine, morbida come l'anno passato: la figlia d'arte sale quindi per la seconda volta sul podio di Coppa, ma stavolta battezza il gradino subito alla destra della vincitrice e, c'è da giurarlo, ben presto arriverà anche l'attacco alla postazione più alta. Ma in fondo c'è tempo, l'importante è stato tornare sulla retta via nel momento più caldo della stagione, pur in una giornata "strana" con partenza ritardata e ... (continua)
[
06/02/2011
] - Gigante di Zwiesel, guida Rebensburg; Brignone 9a
Nella continua lotta contro le raffiche di vento che spazzano l'Arber, le ragazze sono riuscite a completare la prima manche del gigante di Zwiesel, posticipato di quasi 3 ore e soprattutto accorciato nel tracciato, con la partenza abbassata. Il risultato è stata una manche di poco inferiore ai 46 secondi in cui a primeggiare è stata la bavarese Viktoria Rebensburg che dimostra di aver gradito notevolmente l'intensa sessione di allenamento della formazione tedesca sulla stessa pista del distretto di Regen. Alle spalle della ventunenne di Kreuth si è inserita la coetanea leader della classifica di specialità Tessa Worley mentre a completare il podio provvisorio è la finlandese Tanja Poutiainen; già pesanti i distacchi, soprattutto alla luce della brevità della pista: 74 centesimi per la transalpina, 85 per la scandinava.
A seguire l'Austria con Goergl, Zettel e Fischbacher, quindi le altre francesine Marmottan e Barioz che precedono la prima delle azzurre, Federica Brignone nona al termine di una prova in cui la sua proverbiale leggerezza e morbidezza ha lasciato spazio ad un'azione più nervosa, a strappi.
Poco dietro, ecco Denise Karbon (13ima), quindi Giulia Gianesini 16ima, una brillante Anna Hofer 19ima, Irene Curtoni 25ima, Nicole Gius 29ima e Camilla Alfieri 30ima.
Manca Manuela Moelgg: dopo poche porte la marebbana si è inclinata in una curva verso destra scivolando via per chiudere anzitempo la propria prova; come lei fuori dai giochi anche Michaela Kirchgasser, autrice di uno spettacolare volo che si è risolto, fortunatamente, solo con qualche ammaccatura. Seconda manche alle 14.45, sperando che il vento non dia troppo fastidio. (continua)
[
31/01/2011
] - Hinterstoder-Arber Zwiesel, ultima fermata.
ARBER-ZWIESEL (ore 19.25) - Ultimo appuntamento per la coppa del mondo prima della sosta di quindici giorni per dare spazio al Mondiale di Garmisch-Partenkirchen che si apre lunedì 7 febbraio con la cerimonia di inaugurazione. Ad Arber Zwiesel in Germania, patria delle coppe di cristallo del circo bianco, le donne sono impegnate in uno slalom gigante (venerdì 4) e in uno slalom speciale (sabato 5). Il Ct Claudio Ravetto ha convocato per questo appuntamento boemo Denise Karbon, Manuela Molegg, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Irene Curtoni, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Nicole Gius e Anna Hofer. Per lo slalom oltre a Moelgg, Brignone, Curtoni e Gius si aggiungeranno Sabrina Fanchini e Chiara Costazza. In palio il visto per i due quartetti iridati, anche se alcuni posti sono già prenotati. Gli uomini saranno, invece, impegnati a Hinterstoder (Austria) per un superG (sabato 5) e un gigante (domenica 6). Nove i convocati per la prova veloce: Fill, Innerhofer, Heel, Staudacher, Paris, Patscheider, Marsaglia, Pangrazzi e Casse. Nel gigante la squadra sarà composta da Ploner, Gufler, Eisath, Blardone, Simoncelli, Moelgg, Borsotti con in aggiunta Patscheider e Casse. Anche in questo caso "alcuni" atleti alla caccia del visto certo per Garmisch. (continua)
[
25/01/2011
] - CE a Pila: incontenibile Depauli.Stuffer 5/a
E' doppietta a Pila per l'austriaca Jessica Depauli, che questa mattina in superg a Pila (recupero di quello non disputato a Altenmarkt) ha bissato il successo di ieri. Non è riuscita la stessa impresa a Verena Stuffer che chiude con un buon 5/o tempo, davanti alle connazionali Lisa Agerer ed Hilary Longhini. Buon risultato dunque per le azzurre, che vantano in classifica anche Enrica Cipriani 15/a, Anna Hofer e Janina Schenk 18/a. Per Janina è il miglior risultato in Coppa Europa, una bella prova prima dei Mondiali di Crans Montana. Con la Deapuli salgono sul podio la slovena Tina Robnik e l'austriaca Moser. Bottino pieno per la Depauli che ha vinto tre su tre superg finora disputati, senza contare le due vittorie in supercombinata; cinque vittorie complessive e leadership in generale, risultati esaltanti per un'atleta che fino all'inizio di questa stagione vantava solo due quinti posti in Coppa Europa. Ma non dimentichiamo che Jessica aveva già mandato chiari segnali a Megeve 2010: l'argento in discesa e il bronzo in combinata non sono nati per caso. Domani in programma due prove per la libera di giovedì, poi pausa fino alla fine dei Mondiali Juniores. Favorita d'obbligo Jessica Depauli. (continua)
[
24/01/2011
] - Verena Stuffer vince in Coppa Europa a Pila
La Coppa Europa torna a toccare i pendii italiani e torna alla vittoria anche Verena Stuffer, che da 5 stagioni (passate in Cdm) non saliva sul gradino più alto del podio nel circuito continentale. Verena ribadisce il suo feeling con le nevi nostrane, con i precedenti podi ad Alleghe e Tarvisio, e il risultato odierno conquistato a Pila, in superg. Vittoria da dividere, al centesimo, con l'austriaca Jessica Depauli, quarto sigillo in carriera, tutti in questa stagione, che le permettono di balzare al primo posto della classifica generale nonchè di candidarsi come il nome nuovo in seno alla squadra austriaca. Alle spalle delle due c'è (quasi) solamente Austria: Tippler, Koehle, Puchner, Voglreiter, Moser le prime 8, con l'inserimento al sesto posto della tedesca Hronek. C'è ancora azzurro, un quartetto, tra il 12/o e il 16/o posto: Hofer, Mazzotti, Agerer e Longhini. E ancora Benedetta Cumani 21/a, Marta Benzoni e Sabrina Fanchini 28/a, Enrica Cirpiani 30/a. In programma domani un secondo superg. (continua)
[
09/01/2011
] - CE St.Sebastian:vince Duerr,male le azzurre
Non è andata bene come ieri in gigante questa mattina nello slalom speciale di Coppa Europa a St.Sebastian: la miglior azzurra è Sarah Pardeller, 22/a, a conferma di una disciplina in cui dobbiamo crescere ancora molto. Vittoria di gara per la tedesca Katharina Duerr che recupera alcune posizioni nella seconda frazione fino a superare la giovane elvetica Wendy Holdener, classe 1993. Terzo gradino per Fanny Chmelar a rimarcare la supremazia tedesca in questa specialità anche nel circuito continentale. Presenti, anche tre le top10, molte atlete di Coppa del Mondo: Mielynski, Wikstroem, Wirth Barthet, Staber, Perner e Mougel le prime 10. A Sabrina Fanchini (febbricitante) non riesce l'ennesima buona prova: chiude 39/a, lontana dalla prime, ancora più distante è Michela Azzola 44/a mentre Lisa Agerer non si qualifica e Sofia Goggia, Marta Benzoni, Anna Hofer e Chiara Carratu escono nella prima. In classifica generale guida ancora Jessica Depauli con poco meno di 100 punti sulla nostra Agerer. (continua)
[
08/01/2011
] - CE:Marsaglia vince a Wengen.Gianesini 2/a
Bravo, bravo, bravo Matteo Marsaglia: dopo il 4/o posto di ieri mattina oggi l'azzurro dimostra di gradire il pendio di Wengen, siglando la sua seconda vittoria in Coppa Europa, la prima in superg. Matteo ha dunque perfettamente recuperato dalla botta alla coscia sinistra patita nella prima prova cronometrata di Bormio, che l'ha costretto a saltare la gara valtellinese. Questa mattina il 25enne ha chiuso con 11 centesimi di vantaggio sullo sloveno Markic, ieri 5/o, e 3 decimi sull'austriaco Mayer. Molto più staccati gli altri atleti, tanto che gli azzurri Patscheider e Plank, pari merito al 6/o posto, accusano 95 centesimi dal compagno di squadra. Insomma un'altra bella performance per la banda-Serra, e un buon inizio per i velocisti azzurrini. Da notare anche il 15/o tempo di Casse, a punti anche Paris 29/o. Non hanno chiuso la prova Klotz e Thanei. In classifica di specialità guida ovviamente Marsaglia con 150 punti.
Ottime notizie anche da St.Sebastian, in Stiria, dove si è disputato un gigante femminile valevole per il circuito continentale. Ha vinto la tedesca Veronique Hronek davanti alla nostra Giulia Gianesini, staccata di 21 centesimi, e alla compagna di squadra Simona Hoesl. Quarto posto, ma guidava dopo la prima frazione, per Lisa Agerer, che per 2 centesimi manca il terzo podio stagionale, ma conferma il suo straordinario momento. Dopo i risultati di Kvitfjell e Limone continua la corsa dell'altoatesina verso la coppetta di specialità.
Vanno a punti anche Anna Hofer 22/a e Michela Azzola 28/a. (continua)
[
20/12/2010
] - Coppa Europa a Limone: Curtoni 4/a, Agerer 6/a
Non riesce a Lisa Agerer la terza vittoria su tre giganti, ma raccoglie comunque un eccellente 6/o posto nel secondo dei due giganti in programma a Limone Piemonte. E meglio di lei riesce a fare la valtellinese Elena Curtoni che ieri era nella "vicina" Val d'Isere a conquistare i primi punti in Coppa del Mondo. Più carica che stanca la minore delle sorelle Curtoni chiude a meno di 4 decimi dal podio; podio che parla tedesco grazie al secondo e terzo posto di Veronika Staber e Barbara Wirth, anche se la vittoria è appannaggio della svedese Sara Hector. Per la Hector, classe 1992, è il secondo podio dopo la supercombinata di St.Moritz ed è il primo successo in carriera nel circuito continentale. Con il sesto posto odierno la nostra Agerer si conferma alle spalle della Depauli (oggi fuori nella prima manche), e ovviamente guida la classifica di gigante.
Tornando alla classifica odierna il risultato azzurro è ancora più rotondo grazie a Marta Benzoni 10/a (con il pettorale 77!), Camilla Borsotti 11/a, Anna Hofer 13/a, Sarah Pardeller 16/a, Hilary Longhini 23/a. Non chiudono la prova Gianesini, Egger, Cipriani, Carratu, Cillara Rossi, Cumani, Marsaglia, Pfeifer, Schenk, Pramstaller, Alfieri, Azzola e Sabrina Fanchini, domani impegnata in Cdm. Nel complesso da Limone arrivano ottimi segnali che non potranno che far felice il coach responsabile Roberto Lorenzi. (continua)
[
20/12/2010
] - Agerer prima a Limone Piemonte in gigante
L'azzurra Lisa Agerer ottiene il secondo successo stagionale in Coppa Europa vincendo la gara sulle nevi di Limone Piemonte. La diciannovenne finanziera altoatesina, che si era già imposta qualche settimana fa a Kvitfjell, ha concesso il bis dominando letteralmente la gara piemontese, rifilando alla tedesca Veronique Hronek, seconda classificata, la bellezza di 1"66 grazie al miglior tempo realizzato in entrambe le manches. Terzo posto per la svizzera Kathrin Fuhrer, che ha tolto la gioia del podio per appena 11 centesimi alla bergamasca Michela Azzola, brillante quinta. Nelle dieci anche Sabrina Fanchini, che eosrdirà in Coppa del mondo martedì nello slalom di Courchevel, mentre Anna Hofer è finita quattordicesima e Camilla Alfieri quindicesima. Oggi secondo appuntamento sulla stessa pista con uno slalom. (continua)
[
07/12/2010
] - I Convocati per Isere, St.Moritz, Reiteralm
Il DT Ravetto ha diramato le convocazioni per i prossimi impegni azzurri di Coppa Europa e Coppa del Mondo. Sabato 11 i gigantisti saranno impegnati in Val d'Isere: purtroppo è sfumata la due giorni di allenamenti previsti a Champoncher a causa di ritardi sui voli aerei. Il tecnico Guadagnini e alcuni atleti non riescono a raggiungere in tempo la località valdostana per cui la squadra si ritroverà direttamente in Val d'Isere. Saranno in gara Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Michael Gufler, Florian Eisath, Giovanni Borsotti e Mattia Casse. Il giorno seguente in slalom gareggeranno Moelgg, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler, Stefano Gross, Andy Plank e Giovanni Borsotti.
Proprio in questi giorni la federsci Austriaca ha inaugurato la nuova livrea dell'aereo che da ora in poi utilizzerà per trasportare i suoi campioni, tecnici e personale sulle rotte europee. E' un Fokker 100 "Krasnodar" della Austrian Arrow, compagnia area con base a Innsbruck. Sul fianco dell'aereo campeggiano i volti di Lizi Goergl, Benni Raich, Christoph Sumann (biathlon), Gregor Schlierenzauer (salto) e Doris Guenther (snowboard).
Impegnate domenica anche le gigantiste a St.Moritz, convocate: Manuela Moelgg, Nicole Gius, Federica Brignone, Camilla Alfieri, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Lisa Agerer, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni. Sabato in superg: Elena Fanchini, Daniela Merighetti. Magdalena Lisa Agerer, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Ancora in dubbio Lucia Recchia per un fastidio al ginocchio che l'ha costretta a saltare il superg di Lake Louise.
Impegnati anche gli uomini di Alessandro Serra, a Reiteralm, dove è in programma venerdì una discesa sprint in due manche. Saranno al cancelletto: Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli, Alessandro Brean, Elmar Hofer, Silvano Varettoni, Michele Cortella, Marco Tomasi, Giulio Bosca, Hagen Patscheider, Patrick Staudacher e Mattia ... (continua)
[
03/12/2010
] - Coppa Europa a Kvitfjell: vince Lisa Agerer
Parte benissimo per i colori azzurri l'edizione 2011 della Coppa Europa: l'italo-tirolese Lisa Agerer ha vinto questa mattina un gigante, primo delle tre prove previste a Kvitfjell, Norvegia. Una gran prima manche e il 4/o tempo nella seconda hanno permesso a Lisa di lasciare la tedesca Hronek a oltre 6 decimi e la svedese Veronica Smedh a 7. Una grande gioia per Lisa, nazionalità italiana ma residente a Nauders, Austria, che conquista oggi anche il suo primo podio nel circuito. E solo pochi giorni fa altrettanto bene siamo partiti in campo maschile con la vittoria di Giovanni Borsotti, la cui sorella Camilla oggi ha chiuso 11/a, seconda azzurra in classifica. Seguono Sarah Pardeller 21/a e Hilary Longhini 29/a a punti, Enrica Cipriani 36/a mentre Sofia Goggia, Michela Azzola, Anna Hofer e Marta Benzoni non hanno chiuso la prova.
(continua)
[
05/11/2010
] - Gigantisti a Bormio, azzurrine in Senales
Quasi tutti i gruppi nazionali sono al lavoro per preparare al meglio la stagione ormai imminente. I gigantisti di Matteo Guadagnini si ritrovano a Bormio dopo l'esperienza di Soelden per preparare il gigante di Beaver Creek, in programma il 5 dicembre nella località nordamericana. Nella località valtellinese sono convocati Max Blardone, Alexander Ploner, Davide Simoncelli, Michael Gufler e Florian Eisath, fino a martedì 9 novembre. Impianti aperti per gli azzurri già venerdì, mentre da sabato apertura anticipata per tutti (e gratuita per i possessori dello stagionale), come comunicato dalla SIB, Società Impianti Bormio.
Lavoro proficuo anche per gli slalomisti impegnati a Madesimo, come conferma il coach Theolier: "stiamo lavorando su percorsi molto lunghi, circa 65 porte. Siamo sereni, abbiamo lavorato bene sia in Argentina che al ritorno in Europa. A Levi sarà importante arrivare veloci sul muro e portare velocità al cambio di pendenza."
Ecco le dichiarazioni degli azzurri raccolte da Fisi.org.
Giuliano Razzoli: "Per la prima volta dopo l'infortunio ho tirato al massimo, sento ancora un po' di male a contatto col palo ma abbiamo del tempo per trovare l'assetto migliore, faremo altre prove nei prossimi giorni. Non manca tanto per arrivare al 100% della condizione, sono curioso di vedermi all'opera a Levi".
Manfred Moelgg: "Il gigante di Soelden è stato cancellato ma è ugualmente servito per rompere il ghiaccio. La prima manche non era andata bene, ma rimaneva una seconda parte dove c'erano le condizioni per recuperare terreno. Adesso partiamo con lo slalom, non mi metto pressione, con l'avvicinarsi dell'inverno troveremo le condizioni di neve che prediligo".
Patrick Thaler: "Sarà la stagione del riscatto, o vado bene oppure vado a casa. A Levi non sono mai andato tanto bene, in sei partecipazioni sono arrivato ventunesimo in un'unica occasione, ma non è tempo di cercare scuse, devo soltanto pensare di andare il più forte possibile".
Cristian Deville: "Il ... (continua)
[
18/10/2010
] - La Velocità azzurra tra Tignes e Pitztal
Riprendono gli allenamenti dei velocisti azzurri, che saranno impegnati a fine novembre per le gare nordamericane. Gli uomini di Gianluca Rulfi sono a Tignes, Francia, fino al 21 ottobre. Presenti: Werner Heel, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Seigmar Klotz, Peter Fill, Silvano Varettoni, Patrick Staudacher, Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider. Con loro si alleneranno alcuni atleti del Gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra: Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Marco Ferrarini e Mattia Casse.
Le ragazze invece sono a Pitztal, a due passi da Soelden, da questa mattina fino a venerdì 22. Con il coach Raimund Plancker lavoreranno Elena e Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Dada Merighetti
Infine il DT Ravetto ha diramato le convocazioni per uno stage di allenamento per il Gruppo Coppa Europa femminile. Le ragazze saranno a Hintertux dal 18 al 28 ottobre; sono presenti Lisa Magdalena Agerer, Michela Azzolla, Marta Benzoni, Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Chiara Carratù, Anna Hofer e Sabrina Fanchini con il coach Roberto Lorenzi. (continua)
[
30/07/2010
] - Le squadre di Comitato per AlpiCentali, CAT e AA
Alcuni Comitati Regionali hanno pubblicato sui rispettivi siti web la composizione delle squadre di interesse regionale per la prossima stagione.
Per il Comitato Alpi Centrali sono stati selezionati:
SQUADRA FEMMINILE: 1.Galizzi Liliana, 2.Galli Jole, 3.Giardini Ida, 4.Mazzocco Jessica, 5.Midali Cristina, 6.Midali Roberta, 7.Olivieri Veronica, 8.Pennati Silvia, 9.Picenni Ambra, 10.Rodigari Daiana, 11.Sala Tiziana, 12.Sola Ymer, 13.Sosio Caterina, 14.Sosio Federica
SQUADRA MASCHILE: 1.Baruffaldi Stefano, 2.Cazzaniga Davide, 3.Cerini Norman, 4.Codega Ivan, 5.Confortola Luca, 6.Magri Giordano, 7.Monaci Pierfrancesco, 8.Nana Filippo, 9.Negrini Luca, 10.Provera Andrea, 11.Rogosic renato, 12.Sorio Daniele, 13.Sottosanti Nicolò, 14.Tentori Michelangelo
Il Comitato Alto Adige ha selezionato:
SQUADRA FEMMINILE: Angerer Stefanie (25/02/1994), Aukenthaler Janine (07/04/1993), Crazzolara Elisa (11/10/1991), Geyr Carmen (30/11/1992), Kostner Mirjam (18/03/1993), Pichler Karoline (30/10/1994), Rabensteiner Lea (18/04/1992), Semenzato Camilla (11/04/1993), Wagmeister Elke (26/01/1994)
SQUADRA MASCHILE:
Damian Johannes (11/12/1992), Hofer Aaron (05/12/1992), Hofer Alex (15/09/1994), Kuppelwieser Luis (03/03/1993), Martiner Alex (14/10/1993), Messner Maximilian (06/05/1994), Oberkofler Armin (27/10/1993), Pirini Martin (27/02/1993)
Al lavoro anche gli atleti del Comitato Appennino Toscano:
SQUADRA FEMMINILE: Chiara Petrucci, Alessia Zanni, Giuditta Mini, Marta Cecchini, Valentina Nizzi, Elena Borgognoni, Alice Gavazzi
SQUADRA MASCHILE: Luca Fratucello, Simone Puglia, Filippo Bacci, Giacomo Frosali, Damiano Petrucci, Luca Simi. (continua)
[
17/06/2010
] - Squadre 2011: alcune considerazioni
Finalmente, a pochi giorni dall'inizio ufficiale dell'estate, sono state deliberate dal Consiglio Federale le squadre e i quadri tecnici per la prossima stagione.
Vediamo cosa cambia rispetto al 2009/2010. Come già annunciato Claudio Ravetto sarà DT unico per uomini e donne, Much Mair non ha ricevuto alcun incarico. Perchè? Il Responsabile organizzativo maschile è Massimo Rinaldi che scambia il ruolo con Adriano Iliffe. Stefano Dalmasso prende la guida del Gruppo Giovani non più sponsorizzato Ratiopharm e Flavio Roda si occuperà del settore Pulcuni. Confermati nei loro ruoli Guadagnini, Thoelier, Rulfi per gigante, slalom e discipline veloci. Massimo Carca si occuperà dei combinatisti mentre Giuseppe Zeni passa allo slalom femminile. Alessandro Serra prende il posto di Raimund Planker alla guida della Coppa Europa maschile, Planker allenerà le donne jet e Matteo Joris sarà il nuovo allenatore responsabile del Gruppo Giovani maschile. Sparisce Alberto Ghidoni dai quadri tecnici dopo quasi 20 anni in squadra nazionale, perchè? Confermati Stefano Costazza e Roberto Lorenzi alla guida del gruppo tecnico femminile di Coppa e della Coppa Europa rispettivamente. Entra nei quadri tecnici anche Alessandro Roberto, dopo il ritiro dall'attività agonistica.
Veniamo alle squadre: il gruppo Cdm maschile vede l'ingresso di Michael Gufler, Dominik Paris e Alberto Schieppati mentre Patrick Thaler e Stefan Thanei sono stati inseriti nel gruppo di "interesse nazionale" con Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider. Sono atleti che per infortunio, età o mancati risultati non sono in squadra di Cdm o Coppa Europa ma a cui verrà data una seconda possibilità. Mentre per le squadre nazionali si è seguito il criterio già annunciato: è necessario essere nei primi 30 in una classifica di specialità di Coppa del Mondo. Rivoluzionato il Gruppo Europa dove rispetto ad un anno fa rimangono solo Siegmar Klotz e Stefano Gross; promossi dai Giovani Andy Plank e Riccardo Tonetti, e posto garantito a ... (continua)
[
16/06/2010
] - Squadre Fisi 2011: le formazioni femminili
Il Consiglio Federale tenutosi a Milano ha deliberato la composizione degli staff tecnici e delle squadre di sci alpino femminile in vista della prossima stagione.
SCI ALPINO FEMMINILE
DIRETTORE AGONISTICO - RAVETTO Claudio
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - ILIFFE Adriano
COORDINATORE GRUPPO GIOVANI STF ALPINO - DALMASSO Stefano
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo DH - PLANCKER Raimund C.S. CARABINIERI
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo GS - COSTAZZA Stefano
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo SL - ZENI Giuseppe G.S. FIAMME ORO
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - LORENZI Roberto
COORDINATORE SETTORE PULCINI - RODA Flavio
COORDINATORE SETTORE CHILDREN - BRENNER Roland
Allenatore - FILL David
Allenatore -WEISS Angelo G.S. FIAMME GIALLE
Allenatore -DEFLORIAN Paolo
Allenatore (solo inverno) - ROBERTO Alessandro C.S. ESERCITO
Preparatore Atletico - ABART Michaela
Preparatore Atletico - FOPPOLI Roberto
Preparatore Atletico (solo estate) - MUELLER Monika
Allenatore/Skiman FISI - PARRAVICINI Pierluigi
Fisioterapista - SASSO Nicola
Skiman FISI - CONCARI Nicolò
Skiman FISI - BELINGHERI Eros
Skiman FISI - MARTINI Nicola
SKIMAN DYNASTAR - SBARDELLOTTO Mauro
SKIMAN FISCHER - MARCON Nicola
SKIMAN ROSSIGNOL - HOFER Juri
GRUPPO COPPA DEL MONDO
ALFIERI Camilla 1985 C.S. ESERCITO
BRIGNONE Federica (Junior) 1990 C.S. CARABINIERI
COSTAZZA Chiara 1984 G.S. FIAMME ORO
CURTONI Irene 1985 C.S. ESERCITO
FANCHINI ELENA 1985 G.S. FIAMME GIALLE
FANCHINI NADIA 1986 G.S FIAMME GIALLE
GIANESINI Giulia 1984 G.S. FIAMME ORO
GIUS Nicole 1980 C.S. ESERCITO
KARBON Denise 1980 G.S. FIAMME GIALLE
MERIGHETTI DANIELA 1981 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manuela 1983 G.S. FIAMME GIALLE
RECCHIA LUCIA 1980 G.S. FIAMME GIALLE
SCHNARF JOHANNA 1984 G.S FIAMME GIALLE
GRUPPO COPPA EUROPA
AGERER Lisa Magdalena (Junior) 1991 G.S. FIAMME GIALLE
AZZOLA Michela (Junior) 1991 G.S. FIAMME GIALLE
BENZONI Marta 1990 S.C. OREZZO VALSERIANA A.S.D.
BORSOTTI Camilla ... (continua)
[
27/03/2010
] - Irene Curtoni vince il gigante tricolore
Irene Curtoni è la nuova campionessa italiana di slalom Gigante.
Sul Col Margherita l'atlteta dell'Esercito, quarta dopo la prima manche, è stata brava soprattutto nella seconda prova, battendo nell'ordine Denise Karbon e Lisa Magdalena Agerer.
Al termine della prima manche al comando c'era Federica Brignone, seconda e distaccata di alcuni decimi Denise Karbon e terza Giulia Gianesini, la campionessa italiana di specialità dello scorso anno.
Nella seconda prova la Gianesini vanificava il podio nelle ultime porte terminando infine al sesto posto, la Karbon non riusciva a far segnare il miglior tempo e la Brignone cadeva. Risultato quindi prima Irene Curtoni con il tempo di di 2'22''62, seconda Karbon con 2'22'79 e terza la Agerer con 2'23''41. Complimenti sono arrivati al traguardo anche a Francesca Marsaglia che ha concluso al 4° posto, precedendo quindi Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Anna Hofer, Sabrina Fanchini, Chiara Costazza, Benedetta Cumani e Nicole Gius. Domani i campionati italiani al femminile si conluderanno con l'atto finale: lo slalom speciale, al termine dela quale verrà consegnato anche il tricolore della combinata. (continua)
[
25/03/2010
] - Assoluti 2010:Staudacher e Cipriani in superg
Patrick Staudacher concede il bis: dopo la vittoria di ieri in discese il carabiniere di Colle Isarco conquista oggi anche il titolo di Campione Italiano in superg, da lui già conquistato nel 2001 e nel 2005. Patrick, che ha chiuso in 1.18.67, supera Michele Cortella (1.19.46) ed Aronne Pieruz (1.19.56), entrambi della Forestale. La gara maschile, corsa dopo quella femminile, è stata disturbata dalla nebbia. Nei top10 anche Hagen Patscheider, Michael Gufler, Paolo Pangrazzi, Mattia Casse, Silvano Varettoni, Mirko Deflorian e Riccardo Tonetti. Felicissimo Staudacher: "ho commesso alcuni errori nel tratto iniziale a causa della poca visibilità. Non credevo di farcela perchè non riuscivo a sciar bene invece...Chiuso perciò soddisfatto la mia stagione!"
Tra le ragazze vince Enrica Cipriani, al suo primo titolo assoluto, che conferma l'ottimo podio in discesa di ieri. Enrica, veronese classe 1988 che corre per le Fiamme Oro, precede per soli 9 e 12 centesimi Elisabeth Egger ed Lisa Agerer, entrambe classe 1991. Segue Anna Hofer, Hanna Schnarf data tra le favorite, Sabrina Fanchini (ieri 4/a), Camilla Borsotti, Federica Brignone, Francesca Marsaglia e Hilary Longhini paritempo con la vincitrice di ieri Elena Fanchini. Niente da fare per Daniela Merighetti, detentrice del titolo, uscita dopo poche porte: "si vede che non è la mia settimana. Stamattina alle 5.30, appena svegliata, ho avvertito fastidio a causa di un virus intestinale (come altre atlete). Volevo gareggiare ugualmente seppur debilitata ma non ho portato a termine la prova."
Per domani sono in programma due superg FIS, anche se le previsioni non lasciano ottimisti gli organizzatori. La manifestazione si chiuderà sabato e domenica con i due titoli di slalom e gigante. (continua)
[
24/03/2010
] - Staudacher e Fanchini Campioni Italiani Discesa
Sono Patrick Staudacher ed Elena Fanchini i nuovi Campioni Italiani di Discesa. Il titolo è stato assegnato questa mattina al Passo San Pellegrino sulla pista "Le Coste". Tra gli uomini vittoria in 1.10.45 per il carabiniere di Colle Isarco, già campione in superg nel 2001 e 2005, davanti al carabiniere Hagen Patscheider staccato di 19 centesimi e a Siegmar Klotz, dell'Esercito, a 56 centesimi. La prova maschile ha avuto inizia alle 8e30, sotto un bel sole e su una pista che ha tenuto nonostante l'aumento delle temperature nei giorni scorsi. Non presenti al cancelletto alcuni protagonisti della velocità azzurra come Fill, Heel e Innerhofer, così come il campione in carica Thanei. Ai piedi del podio per due centesimi il trentino Mirko Deflorian che firma uno dei suoi migliori risultati agli Assoluti. Chiudono la top10 Michele Cortella 5/o, Mirko Tomasi e Silvano Varettoni 6/i, Dominik Paris 8/o, Michael Eisath 9/o, Massimo Penasa 10/o. Presente anche il sempreverde Kristian Ghedina: il cortinese ha chiuso con il 21/o tempo, non è riuscito a ripetere l'impresa di un anno fa di entrare nei top10 ma è comunque soddisfatto, considerando che non si è praticamente allenato e durante le Olimpiadi ha fatto l'inviato per Sky sciando due soli giorni.
Felicissima Elena Fanchini che torna a vincere lo scudetto della velocità dopo i successi del 2005 e 2007. La camuna che corre per le Fiamme Gialle ha preceduto Johanna Schnarf, Finanza, ed Enrica Cipriani, Fiamme Oro. Ai piedi del podio la terza sorella Fanchini, Sabrina, mentre è ovviamente assente l'infortunata Nadia che aveva vinto il titolo nel 2004, nel 2006 e nel 2008. Quinto tempo per Dada Merighetti, campionessa uscente: "ho sbagliato una curva e nel finale non mi sentivo a mio agio. La pista nonostante sia stata salata era molto rovinata a causa del gran caldo. Non era la mia giornata e negli ultimi metri mi sono addirittura alzata...Ora penso alla sfida di domani, voglio riconfermare il titolo in superg." Completano ... (continua)
[
12/03/2010
] - CE: Anna Hofer 3/a.Coppetta a Lene Loeseth
Va alla slovena Ana Drev l'ultimo gigante femminile di Coppa Europa sulle nevi di casa di Kranjska Gora. Sul podio con lei anche Mona Loeseth e la nostra Anna Hofer che conquista così il primo podio in carriera nel circuito. Più attardate le altre azzurre, con Hilaty Longhini 19/a e Camilla Borsotti 22/a. In classifica di specialità vince Lene Loeseth con 506 punti, 42 più di Lene Duerr e 137 su Ramona Siebenhofer: tre atlete che rivedremo tra un anno in Coppa del Mondo. E' proprio Anna Hofer la migliore azzurra, 13/a davanti a Lisa Agerer 14/a, molto staccate dalle prime. In classifica generale, quando manca solo lo slalom, guida Lena Duerr con 46 punti su Ramona Siebenhofer: tra le due la tedesca dovrebbe fare meglio in slalom e quindi è a un passo dalla conquista della Coppa Europa edizione 2010.
A Tarvisio invece prova cronometrata maschile in vista della libera di domani: terzo tempo di Dominik Paris alle spalle di Yannick Bertrand e COrnel Zueger, solo 18/o Siegmar Klotz che domani proverà a conquistare la coppetta di specialità. (continua)
[
12/03/2010
] - Biathlon: Italia sul podio nella staffetta mista
La squadra azzurra ha conquistato oggi a Kontiolahti in Finlandia il terzo posto nella staffetta mista di coppa del mondo di biathlon. La vittoria è andata alla Norvegia che ha preceduto la Germania. Il quartetto azzurro era composta da Haller e Oberhofer in campo femminile; De Lorenzi e Hofer in quello maschile. Per l'Italia si tratta del primo podio stagionale ed il primo in assoluto nella staffetta mista. (continua)
[
11/03/2010
] - CE Tarvisio:Marsaglia e Curtoni prenotano la Cdm
Ultimi superg stagionali per la Coppa Europa questa mattina a Tarvisio: grazie al 5/o posto Francesca Marsaglia raggiunge e supera la compagna Elena Curtoni e chiude 2/a in classifica di specialità, alle spalle dell'austriaca Voglreiter e davanti alla valtellinese, già matematicamente sicura del posto e oggi assente per via di una botta, non grave, rimediata al ginocchio. Così le due azzurre conquistano il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione in superg, ed Elena anche in supercombinata. Davvero un ottimo risultato: Francesca ci è riuscita grazie a suon di risultati conquistati nei 7 superg corsi negli ultimi 40 giorni, sempre tra le migliori 10 (tranne il primo a Formigal) e con l'acuto della vittoria a St.Moritz. Percorso analogo per Elena che in 6 gare ha conquistato 4 podi. Gara odierna vinta dall'austriaca Mader davanti alla elvetica Nufer, classe 1992, e alla vincitrice della coppetta Voglreiter. Bene anche le altre azzurre con Verena Stuffer 7/a, Enrica Cipriani 9/a, Camilla Borsotti 11/a, Anna Hofer 13/a.
In classifica generale, a 2 prove dal termine, guida ancora la tedesca Lena Duerr davanti a Ramona Siebenhofer per 42 punti, terza Elena Curtoni con 692.
Penultima gara del circuito invece per gli uomini: lo sloveno Perko ha vinto davanti allo svizzero Zueger e al compagno di squadra Krizaj. Il dominatore della passata stagione Zahrobsky è 4/o e così si aggiudica la coppetta per la seconda volta di fila. Presente anche Patrick Jaerbyn, 5/o oggi e ieri in gara a Garmisch: tra lo svedese e Bostjan Kline (sloveno, 24/o al traguardo) ben 22 anni di differenza! Male gli azzurri, con Paris 16/o e Cortella 17/o, più indietro ma a punti Mattia Casse e Mirko Deflorian 27/i, Palo Pangrazzi 29/o.
Classifica finale di specialità che vede in testa, come detto, Petr Zahrobsky davanti a Joachim Puchner e Patrick Kueng. Quasi certa ormai la vittoria finale di Spescha in classifica generale: lo svizzera ha 634 punti, 21 in più del francese Obert e 69 ... (continua)
[
03/03/2010
] - CE ad Auron e Sarentino: Bene Curtoni e Klotz
Calendario di Coppa Europa fittissimo nelle prossime tre settimane, con quasi tutti i verdetti ancora da scrivere. Gli uomini sono impegnati a Sarentino, Alto Adige, dove tra lunedì e venerdì sono previste 4 prove: una libera, una supercombinata recupero di quella non disputata a Les Orres, una seconda supercombinata e un superg. Nella libera vittoria dello svizzero Cornel Zueger, prima volta nel circuito, davanti all'austriaco Joachim Puchner e ai compagni di squadra Lueoend e Spesha. Bravo Siegmar Klotz, 5/o, che guida una pattuglia di 4 azzurri Varettoni 7/o, Penasa 8/o, Deflorian 9/o, che torna nei top10 a due anni di distanza da Sella Nevea. Più attardati Hofer 14/o, Patscheider 17/o, Cortella 21/o, Tonetti 28/o. Grazie al 5/o posto Klotz mantiene la leadership della classifica di specialità, anche se lo svizzero Zueger accorcia la distanza e si porta a 11 lunghezze dall'azzurro. Bisognerà attendere dunque la discesa alle finali di Tarvisio, in programma sabato 13, per conoscere i nomi degli aventi diritto al posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione. In classifica generale guida sempre lo svizzero Spescha con quasi 60 punti di margine sull'austriaco Noesig, specialista nelle discipline tecniche.
Le ragazze sono impegnate ad Auron, Francia, dove sono in programma due superg (uno recupero di Zauchensee) e due discese (una recupero di Zauchensee). In superg Elena Curtoni sfiora due volte la vittoria: nel primo è l'austriaca Voglreiter a precederla di 7 centesimi, nel secondo è l'austriaca Staudinger per 24. Nel complesso un risultato davvero positivo per l'atleta di Cosio Valtellino che ora è seconda nella classifica di specialità, in ritardo di 33 lunghezze dalla Voglreiter. Verdetto rimandato dunque a giovedì 11, anche per la lotta per il 3/o posto: Francesca Marsaglia e Denise Feierabend sono divise da un solo punto, avendo chiuso rispettivamente 5a e 6a nel primo, 5a e 4a nel secondo. Bene anche Enrica Cipriani, tra le migliori dieci in ... (continua)
[
18/02/2010
] - CE Formigal: dominio austriaco. Curtoni 5/a
Riparte la Coppa Europa: le ragazze sono impegnate a Formigal (SPA) dove il programma prevedeva due superg, uno oggi e uno domani, ma entrambe le gare si sono svolte questa mattina. Gli uomini sono in provincia di Bergamo, al Monte Pora, per un gigante e uno slalom. Il gigante è stato annullato a causa della molta neve caduta durante la notte, domani si dovrebbe correre lo slalom.
Nel cuore dei Pirenei, dove si sono corsi due anni fa i Mondiali Juniores, ha dominato l'austriaca Mariella Voglreiter, 2/a nella prima gara e vincitrice poco dopo. Gare decisamente tinte di biancorosso: 4 austriache nelle prime 8 in gara1 e 4 ai primi 4 posti in gara2. Ma andiamo con ordine: sul podio della prima sono salite Altacher, Voglreiter e la svizzera Abderhalden; nella seconda Voglreiter, Moser e Tipotsch parimerito. Grazie a questo risultato la Voglreiter ha superato la nostra Elena Curtoni in classifica di specialità e ora guida con 33 punti sulla valtellinese. Elena si è migliorata: 11/a nella prima e 5/a nella seconda, con oltre 2 secondi di ritardo dalla biancorossa che ha inflitto distacchi pesanti. In gara2 Francesca Masaglia ha chiuso 9/a e ora è terza nella classifica di specialità che vede ancora 3 prove prima da qui a fine stagione. Le altre azzurre: Anna Hofer 13/a e 10/a, Camilla Borsotti 18/a e 26/a, Verena Stuffer 22/a e non è partita nella seconda, Enrica Cipriani 23/a in entrambe le prove.
Leader della generale è ancora Ramona Siebenhofer che ha quasi 100 punti di vantaggio sulla tedesca Lene Duerr; terza e quarta Elena Curtoni e Camilla Borsotti. Ci si sposta ora a La Molina dove lunedì prossimo è in calendario uno slalom speciale.
(continua)
[
13/02/2010
] - CE in Germania: Longhi 5/o,Borsotti 6/a,Longhini 8
Omar Longhi 5/o, Camilla Borsotti 6/a, Hilary Longhini 8/a: questo il (magro) bottino dei due giorni di Coppa Europa maschile e femminile in terra tedesca, tra il gigante di Goetschen e il gigante e slalom di Oberjoch e lo slalom di Lenggries. Giovedì doppietta austriaca tra le porte larghe: Karin Hackl e Stefanie Koehle, già abituate ai palcoscenici della Cdm, hanno chiuso separate da due soli centesimi, con la norvegese Lene Loeseth a interrompere un dominio biancorosso che ha visto 4/a Evelyn Pernkopf e 7/a Margret Altacher. Lene si porta però in testa alla classifica di specialità approfittando del passo falso della Siebenhofer, uscita nella prima frazione. Per le azzurre solo Hilary Longhini nella top10, come detto, subito fuori Francesca Marsaglia 12/a, poi a punti Anna Hofer 14/a, Lisa Agerer 18/a e Camilla Borsotti 30/a.
Gli azzurrini, impegnati a Oberjoch, hanno dimostrato ancora una volta di sapersi destreggiare meglio tra le porte larghe piuttosto che tra i rapid gates: nel gigante vinto dallo svedese Matts Olsson lo specialista del Passo Tonale Omar Longhi ha chiuso con il 5/o tempo, 4 centesimi dal finlandese Leino e 3 decimi dal podio. Podio che ha visto l'austriaco Noesig e lo svizzero Marc Berthod sul secondo e terzo gradino. Bene anche Wolfgang Hell, 9/o, più attardato il protagonista di S.Vigilio Florian Eisath, che chiude 15/o; a punti anche Adam Peraudo 25/o. Eisath perde purtroppo la leadership nella classifica di specialità, e ora insegue di 36 lunghezze l'austriaco Noesig.
Nello slalom maschile odierno vittoria senza discussioni per Reinfried Herbst, uno dei candidati all'oro olimpico, che supera di quasi 6 decimi lo svizzero Gini, che aveva il miglior tempo nella prima frazione. Il tedesco Neureuther chiude, per un centesimo, con il terzo tempo in una gara indubbiamente di buon livello tecnico, considerando anche la presenza di nomi come Myhrer, Dragsic, Baeck, Pranger usciti nella prima frazione. Così come non ha chiuso il nostro Deville, ... (continua)
[
29/01/2010
] - Coppa Europa: Klotz vince a Les Orres
E' arrivata la vittoria finalmente per Siegmar Klotz: l'altoatesino ieri è stato il più veloce nella discesa libera di Les Orres, dopo il secondo posto di mercoledì e il terzo conquistato due settimane fa a Patsherkofel. Buon risultato anche questa mattina, 6/o in superg, per chiudere una settimana francese decisamente da ricordare per Klotz. Ieri Siegmar ha preceduto gli svizzeri Cornel Zueger e Ralf Kreuzer, il francese Bertrand e di nuovo gli svizzeri Gisin e Oreiller. Nella top10 anche Silvano Varettoni, mentre appena fuori Paolo Pangrazzi 11/o, cui seguono Massimo Penasa 14/o, Stefan Thanei 16/o, Kurt Pittschieler 22/o.
Come detto Klotz protagonista anche questa mattina in superg: è il miglior azzurro subito davanti al compagno di squadra Pittschieler. Varettoni 12/o, Thanei 14/O, Paris 17/o, Pangrazzi 23/o, Plank 26/o. Vittoria per lo svizzero Spescha davanti al dominatore della passata stagione, il ceco Zahrobsky. Grazie a questi risultati Siegmar è ora 5/o in classifica generale e guida la classifica di discesa.
Coppa Europa francese anche per le ragazze, impegnate in gigante a Courchevel: podio tutto austriaco con Bernadette Schild, Karin Hackl e Ramona Siebenhofer, saldamente in testa alla classifica generale e di specialità. Nelle top10 altre protagoniste del circo Rosa come Taina Barioz, Lene Loeseth e Anemone Marmottan. Migliore azzurra è Anna Hofer 9/a, mentre Chiara Costazza è 19/a. Più attardate Hilary Longhini 25/a, Lisa Agerer 25/a, Sara Pramsteller 29/a. Non chiudono la prova, tra le altre, Elena e Irene Curtoni e Francesca Marsaglia. (continua)
[
27/01/2010
] - Presentate al CONI le squadre olimpiche
Presentata questa mattina al Coni la lista dei 109 nazionali italiani, 69 uomini e 40 donne, che parteciperanno ai Giochi Olimpici. Sei di questi, il fondista e portabandiera Giorgio Di Centa, i pattinatori Matteo Anesi e Enrico Fabris, il fuoriclasse dello slittino Armin Zoeggeler e i fondisti Pietro Piller Cottrer e Cristian Zorzi hanno già vinto un oro.
Per quanto riguarda lo sci alpino sono stati convocati: Federica Brignone (CS Carabinieri), Chiara Costazza (GS Fiamme Oro), Nicole Gius (CS Esercito), Denise Karbon (GS Fiamme Gialle), Manuela Moelgg (GS Fiamme Gialle), Elena Fanchini (GS Fiamme Gialle), Nadia Fanchini (GS Fiamme Gialle), Daniela Merighetti (GS Fiamme Gialle), Lucia Recchia (GS Fiamme Gialle) per le ragazze e Massimiliano Blardone (GS Fiamme Gialle), Cristian Deville (GS Fiamme Gialle), Peter Fill (CS Carabinieri), Werner Heel (GS Fiamme Gialle), Christof Innerhofer (GS Fiamme Gialle), Manfred Moelgg (GS Fiamme Gialle), Dominik Paris (CS Forestale), Alexander Ploner (CS Carabinieri), Davide Simoncelli (GS Fiamme Oro), Patrick Staudacher (CS Carabinieri), Giuliano Razzoli (CS Esercito), Patrick Thaler (CS Carabinieri) per i ragazzi. La lista, seppur quasi definitiva, sarà ufficializzata il 1 febbraio, dopo l'ultimo weekend di Coppa a St.Moritz e Kranjska Gora.
Ecco i convati nelle altre discipline:
Biathlon — Mattia Cola, Christian De Lorenzi, Lukas Hofer, Renè Laurent Vuillermoz, Markus Windisch, Roberta Fiandino, Katya Haller, Karin Oberhofer, Christa Perathoner, Michela Ponza.
Bob - Simone Bertazzo, Sergio Riva, Samuele Romanini, Fabrizio Tosini, Mirko Turri, Laura Curione, Jessica Gillarduzzi
Combinata nordica — Armin Bauer, Giuseppe Michielli, Alessandro Pittin, Lukas Runggaldier
Freestyle — Deborah Scanzio
Pattinaggio di figura — Paolo Bacchini, Samuel Contesti, Carolina Kostner, Yannick Kocon/Nicole Della Monica, Luca Lanotte/Anna Cappellini, Massimo Scali/Federica Faiella
Pattinaggio di velocita' — Matteo Anesi, Enrico Fabris, ... (continua)
[
22/01/2010
] - Magda Genuin seconda in coppa; 4/ Cristian Zorzi
Magda Genuin torna protagonista nella sprint femminile di Coppa del mondo disputata a Rybinsk. Sulla pista russa, la 31enne dell'Esercito è arrivata seconda di un nulla nella finale vinta dalla slovena Fabjan Vesna. La bellunese, seconda dopo le qualificazioni, ha lottato per conquistare il primo successo in carriera dopo tre terzi posti in gare individuali fino a pochi centimetri dal traguardo, quando la Vesna l'ha superata. Terzo posto per Justyna Kowalczyk. In gara erano presenti altre tre azzurre: Karin Moroder è finita decima, Elisa Brocard diciottesima. Segnali di risveglio arrivano anche dalla sprint maschile che ha rivisto un Cristian Zorzi ad altisimi livelli. Il finanziere trentino ha conteso il successo ai padroni di casa fino all'ultimo, per cedere al trio formato da Nikolay Morilov (primo successo individuale), Alexey Petukhov e Nikita Kriukov. Fra i migliori ci sono anche Loris Frasnelli (settimo) e Renato Pasini (ottavo), mentre Fabio Pasini ha concluso sedicesimo e David Hofer diciannovesimo.
(continua)
[
21/01/2010
] - CE St.Moritz: Marsaglia prima, Curtoni seconda!
Ieri Camilla, oggi Francesca! E' grande Italia sulle nevi di St.Moritz, dove le azzurrine di Lorenzi hanno confermato questa mattina nel superg recupero di Kvitfjell l'ottimo risultato registrato ieri. Francesca Marsaglia ha chiuso in 1.19.27, 6 centesimi meglio della compagna di squadra Elena Curtoni. Per Francesca, romana classe 1990, è la prima vittoria in Coppa Europa: si stava allenando bene e negli ultimi 10 giorni, tra Caspoggio e St.Moritz ha inanellato una impressionante serie di buoni risultati (sesta, quarta, decima, settima, quarta) fino alla vittoria di oggi. Non meno brava Elena, 4 podi di cui una vittoria in 10 giorni. Peccato per Camilla Borsotti: la vincitrice di ieri non ha chiuso la prova. Primo podio anche per la russa Elena Prosteva, che precede le austriache Tipotsch e Staudinger e la nostra Anna Hofer che con il 6/o tempo rende ancor più rotondo il risultato azzurro. Più attardate, ma a punti, Lisa Agerer 25/a e Enrica Cipriani 30/a. (continua)
[
14/01/2010
] - Pangrazzi 2/o e Marsaglia 4/a in Coppa Europa
Pangrazzi 2/o e Marsaglia 4/a in Coppa Europa
Ottimo risultato per gli azzurri di Raimund Plancker impegnati questa mattina nella libera di Patscherkofel, la collina che si affaccia su Innsbruck. Su una neve aggressiva e non troppo fredda Paolo Pangrazzi, trentino di Campiglio, ha chiuso con il 2/o tempo alla spalle dell'elvetico Ami Oreiller, conquistando il primo podio della carriera nel circuito. Peccato per qualche sbavatura nella parte centrale del tracciato che non gli ha permesso, per 8 centesimo, di fare il risultato tondo.
Paolo ha spezzato la sequenza di atleti elvetici: Christian Spescha e Cornel Zueger, poi Michael Zach e Siegmar Klotz che ritorno nei top10 in discesa dopo due stagioni. Chiude nei top10 anche Andy Plank, 8/o, tra gli austriaci Kramer e Wieser. A punti anche gli azzurri Massimo Penasa 18/o, Marco Tomasi 23/O, Silvano Varettoni 24/o, Kurt Pittschieler 30/o. Fuori zona punti: Michele Cortella 36/o, Mirko Deflorian 45/o, Alexander Zoeschg 47/o, Elmar Hofer 50/o.
Prima discesa libera a Caspoggio dopo la supercombinata e le due prove cronometrate: Francesca Marsaglia sfiora il podio per 14 centesimi chiudendo con un ottimo 4/o tempo, alle spalle di Mariella Voglreiter, Stefanie Moser e Anne-Sophie Koehn. Brava anche Enrica Cipriani, 8/a, e il buon risultato delle azzurre si completa con Elena Curtoni 11/a, Sabrina Fanchini 14/a, Camilla Borsotti 15/a, Anna Hofer 27/a. Per la terza sorella Fanchini è il miglior risultato in carriera in Coppa Europa. Domani in programma la seconda discesa libera che chiude la tappa italiana. (continua)
[
11/01/2010
] - CE: a Caspoggio vince Elena Curtoni,Borsotti 3/a
Riparte la Coppa Europa femminile e riparte con un eccellente risultato della compagine azzurra. Le ragazze di Roberto Lorenzi e Alberto Ghezze, impegnate questa mattina a Caspoggio nella seconda supercombinata stagionale hanno ottenuto il primo, il terzo, il quarto e il sesto posto. Una prova davvero positiva quindi, impreziosita dalla vittoria di Elena Curtoni: la sorella minore di Irene, classe 1991, ha costruito il successo nella manche di supergigante, chiudendo con il miglior tempo davanti alla tedesca Stipel, all'austriaca Voglreiter e alle compagne di squadra Enrica Cipriani e Francesca Marsaglia. Nella manche di slalom la polivalente di Cosio Valtellino ha contenuto il ritorno della svizzera Good chiudendo in 2.13.94. Terzo gradino del podio per Camilla Borsotti, brava in slalom a recuperare quattro posizioni; 4/o tempo per Enrica Cipriani, 6/o per Francesca Marsaglia. Per la Curtoni è la prima vittoria in Coppa Europa, per Camilla il primo podio in supercombinata (è salita sul podio già in discesa, slalom e superg), anche per Enrica è il miglior risultato in carriera nel circuito continentale. A punti anche Anna Hofer 12/a, Hilary Longhini 22/a, Sara Pramsteller 26/a. Fuori dalle migliori 30 Chiara Carratu, Stefania Zandonella, Irene Betti, Eleonora Teglia, Ilaria Bortolotti, Marta Pezzera, Sara Gattinoni, Zerman Francesca. Domani in programma sulle nevi della Val Malenco la prima delle due prove libere in vista delle discese di giovedì e venerdì.
(continua)
[
16/12/2009
] - Razzoli squilla a Obereggen, suo lo slalom di CE
Parte nel migliore dei modi l'intensissima settimana azzurra dei paletti snodati. Quattro appuntamenti internazionali nel giro di 5 giorni, tra Coppa Europa e Coppa del Mondo, inaugurati proprio quest'oggi sulla Oberholtz di Obereggen nell'alta Val d'Ega, tra Alto Adige e Trentino. Nel migliore dei modi perchè Giuliano Razzoli ha saputo centrare sulle nevi altoatesine il suo secondo successo in Coppa Europa, dopo quello conquistato a febbraio sul Monte Pora. Alle spalle del venticinquenne emiliano dell'Esercito un autentico parterre de roi, composto dall'austriaco Reinfried Herbst, dallo svedese Mattias Hargin e dal canadese Michael Janyk. Specie la lotta per il podio si è rivelata davvero serrata, con l'aquilotto e lo scandinavo staccati rispettivamente di 5 e 11 centesimi da "Razzo". A convincere, ad Obereggen, anche il finanziere fassano Stefano Gross, ottimo 11imo dopo una prima manche non propriamente indimenticabile, mentre il co-valligiano Cristian Deville ha staccato la 21ima piazza. Punti di Coppa anche per il badiota Manuel Pescollderungg, punti sfiorati invece per i giovani Riccardo Tonetti e Antonio Fantino. Ora l'attenzione si sposta sulla Alloch di Pozza di Fassa, sede venerdì sera di un nuovo appuntamento continentale con i rapid gates, prima dell'impegno sul mitico Canalone Miramonti del giorno successivo, ancora con uno slalom, ancora in notturna. E poi, lunedì, sarà Coppa del Mondo, a La Villa. Una settimana di fuoco, in cui si inseriscono anche le prove femminili di Coppa Europa di Alleghe e un'ulteriore slalom in notturna, sempre a Pozza di Fassa, sabato.
Ed a proposito di Coppa Europa femminile, stamane ad Alleghe è andata in scena la prima delle tre prove bellunesi previste dal calendario del circuito continentale. Ad imporsi nel primo gigante è stata la diciottenne austriaca Ramona Siebenhofer, precedendo di 35 centisima la tedesca Lena Duerr, la mamma a stelle e strisce Sarah Schleper e le due sorelline norvegesi Lene e Mona Loeseth. ... (continua)
[
01/12/2009
] - Al via la stagione di coppa del biathlon
Pronti, via! Parte domani da Oestersund in Svezia la prima tappa di Coppa del mondo di biathlon. Sulla pista svedese si disputeranno l'individuale femminile, seguita giovedì 3 dicembre dall'individuale maschile, mentre sabato toccherà alle sprint e domenica alle staffette. L'Italia schiera al via cinque uomini e quattro donne: Mattia Cola, Renè Vuillermoz, Christian De Lorenzi, Markus Windisch, Lukas Hofer, Roberta Fiandino, Christa Perathoner, Michela Ponza e Katja Haller. La gare svedesi segneranno l'esordio di Fabrizio Curtaz nella veste di direttore tecnico della squadra azzurra in sostituzione di Paolo Riva. (continua)
[
10/11/2009
] - Reiteralm: a Zahrobsky il 2/o SG.Bene solo Staudi
Atto secondo a Reiteralm: questa mattina si è corso il secondo superg nonchè seconda prova della stagione 2010 di Coppa Europa. Diciamo subito che non c'è stato il riscatto azzurro, atteso dopo la prova sottotono di ieri, sopratutto da parte degli atleti inseriti nelle squadre nazionali: tranne Patrick Staudacher, 8/o, dobbiamo scorrere fino al 22/o posto per trovare il secondo azzurro, Dominik Paris, ieri soltanto 39/o. "Staudi" ha corso oggi con Stefan Thanei al posto di Deflorian e Pangrazzi che già ieri avevano lasciato la Stiria.
Sul gradino più alto del podio torna il ceco Petr Zahrobsky, dominatore della specialità nella passata stagione con 5 vittorie su 5 gare, davanti al vincitore di ieri Kueng che si dimostra in ottima forma. Terzo gradino per un uomo di Cdm, Stephan Goergl che chiude davanti alla "sorpresa" Ivica Kostelic: il croato (ieri assente) dimostra di voler fare sul serio anche nella velocità, e non a caso nel 2008 seppe entrare due volte nei top10 in superg. Tra lui e il nostro Staudi un filotto di 3 atleti austriaci: Hannes Reichetl, Philipp Schoerghofer e Joachim Puchner.
Tornando agli azzurri torna a punti dopo l'infortunio Silvano Varettoni, 25/o, ieri fuori per un soffio. Male gli altri: Pieruz 36/o, Schiepapti 37/o, Penasa 39/o, Thanei 41/o, Elmar Hofer 49/o, Pittschierler 53/o (ieri il migliore dei nostri), Andy Plank 55/o, Siegmar Klotz 62/o. Anche oggi purtroppo il valsusino Mattia Casse non ha chiuso la prova.
Tra 7 giorni scenderanno in pista gli slalomisti del circuito continentale: martedì prossimo è in programma uno speciale nell'impianto indoor SnowFunPark di Wittenburg, Germania. (continua)
[
09/11/2009
] - A Kueng il primo superg di CE. Pittschieler 12/o
E' lo svizzero Patrick Kueng il primo vincitore della Coppa Europa edizione 2009/2010: questa mattina nel primo dei due superg a Reiteralm ha chiuso la prova davanti a tutti in 1.15.58, e non è una sorpresa essendo il detentore della coppetta di discesa del circuito continentale. Alle sue spalle l'austriaco Philipp Schoerghofer, gigantista austriaco nei top30 a Soelden, capace finora di salire su un podio solo in gigante. Terzo posto per il britannico Edward Drake, classe 1986: dopo il 4/o posto di Tarvisio nella scorsa stagione arriva il primo podio per Edward, il primo risultato di rilievo dopo il ritiro di Finlay Mickel.
Malino nel complesso il risultato degli azzurri: si attendevano Dominik Paris, solo 39/o, e Mattia Casse che non ha chiuso la prova, al pari di Elmar Hofer. Migliore dei nostri Kurt Pittschieler, 12/o, che da questa stagione si allena con il gruppo sportivo Fiamme Oro di Marco Costazza non essendo stato confermato nel Gruppo Coppa Europa. A punti anche Massimo Penasa 20/o, Aronne Pieruz 22/o e Alberto Schieppati 30/o, che chiude a +1.72.
Per un soffio, 7 centesimi, fuori dai 30 Silvano Varettoni, al rientro dopo l'infortunio patito a Kvitfjell nel febbraio 2008; come detto Dominik Paris chiude 39/o, Mirko Deflorian 44/o, Siegmar Klotz 56/o, Paolo Pangrazzi 61/o (continua)
[
09/11/2009
] - Azzurri e azzurre per Levi
Saranno 6 ragazze e 7 ragazzi a difendere i colori azzurri nella prima gara di slalom della stagione, il prossimo weekend a Levi, Finalandia. Sabato 14 alle 10 toccherà alle ragazze: Nicole Gius, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Elena Curtoni sono state convocate dal DT Mair. Tra gli uomini scenderanno in pista Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thaler, Christof Innerhofer e Stefano Gross.
Resi noti anche i nomi degli azzurri impegnati questa mattina nel primo dei due superg in programma a Reiteralm (AUT), prime gare del circuito Coppa Europa. Convocati: Mattia Casse, Paolo Pangrazzi, Domink Paris, Andy Plank, Mirko Deflorian, Kurt Pittschieler, Siegmar Klotz, Massimo Penasa, Elmar Hofer, Silvano Varettoni, Aronne Pieruz e Alberto Schieppati. Per Varettoni è il ritorno alle gare dopo il lungo periodo di riabilitazione dovuto all'infortunio patito in Coppa a Kvitfjell nel febbraio 2008; per Mirko Deflorian è la prima gara dopo la squalifica del Tribunale Nazionale Antidoping del dicembre scorso.
Proseguono intanto anche gli allenamenti dei gruppo sportivi militari, per tutti quegli atleti che non hanno posto in squadra ma a cui i DT Ravetto e Mair potrebbero offrire una possibilità in Coppa Europa o addirittura in Cdm. Nei prossimi giorni le Fiamme Oro di Marco Costazza (fratello di Stefano) saranno in Val Senales per uno stage di allenamento sul ghiacciaio suditirolese. Con lui presenti Michael Davare, Matthias Thaler, Kurt Pittschieler, Daniel Dejori, Ivo Rasom e Andrea Ballarin. (continua)
[
02/09/2009
] - Comitati Regionali: ecco le squadre 2009/2010
In vista degli impegni agonistici della prossima stagione i consigli direttivi dei principali comitati regionali italiani di sci alpino hanno diramato le composizioni delle squadre. Vediamo nel dettaglio le squadre della Val d'Aosta, Alpi Occidentali, Alpi Centrali, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia in attesa che siano pubblicati i nomi per Trentino, Veneto, Liguria e Appennino Emiliano.
Asiva - Valle d'Aosta
Maschile: Guglielmo Bosca 1993 (Crammont), Alessandro Brean 1991 (Chatillon), Davide Brignone 1993 (Courmayeur), Edoardo Cerise 1992 (Pila), Davide Lugon 1991 (Pila), Thierry Marguerettaz 1990 (Pila), Nicolo Nogara 1992 (Cervino)
Femminile: Annie Bieler 1993 (Gressoney), Michela Borgis 1991 (Pila), Emily Danza 1991 (Cervino), Nicole Testolin 1991 (Pila)
AOC - Alpi Occidentali
Maschile: Simone Anselmo 1993 (Mondole Ski Team), Alessandro Armand 1992 (Sansicario), Stefano Baratteri 1990 (Mondole Ski Team), Giacomo De Marchi 1992 (Sansicario), Steven Giuliano 1994 (Ski College Limone), Michele Gualazzi 1994 (Ski College Limone), Emrick Marafico 1992 (Equipe Limone), Massimiliano Novena 1990 (Mondole Ski Team), Ross Peraudo 1992 (Claviere), Elia Poletti 1991 (Mera), Federico Poncet 1992 (Sestriere), Luca Rionda 1993 (Ski College Limone), Thomas Vottero 1990 (Sansicario)
Femminile: Luisa Baessato 1992 (Equipe Limone), Clelia Bagnasacco 1993 (Ala di Stura), Ilaria Bortolotti 1990 (Bardonecchia), Cristel Boudoin 1993 (Equipe Limone), Valentina Cillara Rossi 1994 (Claviere), Martina Costa 1991 (Bardonecchia), Federica Ferrari 1990 (Bardonecchia), Giulia Gino 1991 (Bardonecchia), Claudia Gusmitta 1993 (Ski College Limone)
AC - Alpi Centrali
Machile: Stefano Baruffaldi 1992 (Orezzo), Carlo Beretta 1992 (Madesimo), Giulio Castoldi 1990 (Lecco), Davide Cazzaniga 1992 (Lecco), Norman Cerini 1993 (Formazza), Ivan Codega 1992 (Lecco), Daniel Compagnoni 1993 (AltaValtellina Alpine Ski), Simone Fedeli 1993 (Valle Antigorio), Giordano Magri 1991 ( Radici), Alberto ... (continua)
[
01/04/2009
] - Dominik Paris Campione Italiano Giovani in discesa
L'altoatesino Dominik Paris e il bresciano Andrea Ravelli sono i nuovi Campioni Italiani categoria Giovani e Aspiranti in discesa. I due hanno conquistato il titolo ieri a Pila, in una gara organizzata dallo Ski Club Pila. Il superg Giovani, previsto per questa mattina, è stato annullato per cui il relativo scudetto non sarà assegnato.
Paris, classe 1989, ha chiuso in 57.31 davanti a Michele Cortella (57.37) e Andy Plank (57.46), Marco Tomasi (57.56) e Michael Eisath (57.67). Per la categoria Giovani dunque il podio è formato da Paris, Plank ed Eisath. Per la categoria Aspiranti (classe 1992) salgono sul podio Andrea Ravelli (13/o tempo assoluto), Davide Cazzaniga dello Sci Club Lecco (20/o tempo assoluto) e Aaron Hofer (22/o tempo).
Con la classifica di discesa e quella dello slalom disputatosi il 20 marzo a Zoldo è possibile stilare la classifica della combinata Giovani che vede al primo posto Paris (10/o in slalom) seguito da Mattia Casse e Andy Plank. (continua)
[
26/03/2009
] - Assoluti: Paris e Merighetti-bis in superg
Proseguono i Campionati Assoluti al Passo San Pellegrino: in palio questa mattina gli scudetti in supergigante. Dada Merighetti, Fiamme Gialle, concede il bis e diventa la protagonista delle veloci femminili con due titoli in due giorni. A soli due centesimi dalla bresciana, in 1'29.97, chiude Federica Brignone, classe 1990, campionessa mondiale juniores di combinata anche grazie ad un 5/o posto in superg. Terzo gradino per Sara Pramsteller che precede Enrica Cipriani e Sabrina Fanchini: la sorella più giovane fa il suo miglior risultato agli assoluti ed è l'unica Fanchini a chiudere la prova essendo Nadia uscita dal tracciato ed Elena infortunata. Tra le top5 di ieri non ha chiuso la prova Daniela Ceccarelli e Verena Stuffer, Lucia Recchia è 6/a mentre Enrica Cipriani è di nuovo di un soffio ai piedi del podio!
Tra gli uomini grande soddisfazione per l'altoatesino della Val d'Ultimo Dominik Paris, 20 anni tra poche settimane, che chiude con il titolo di Campione Italiano di supergigante una stagione che lo ha visto ben comportarsi in Coppa Europa e ai Mondiali: nel circuito continentale ha conquistato due terzi posti in discesa, ai Mondiali Juniores di Garmisch ha conquistato l'argento in discesa e combinata e il bronzo in superg.
Salgono sul podio anche Hagen Patscheider, 8 centesimi il suo ritardo, e Patrick Staudacher, con 7 decimi di ritardo. Medaglia di legno per Peter Fill che precede Werner Heel, Kurt Pittschieler, Elmar Hofer, Aronne Pieruz e Marco Tomasi. Presenti anche oggi Manfred Moelgg 20/o e Max Blardone 30/o. Fuori gara i due protagonisti di ieri: Stefan Thanei e Kristian Ghedina non ha chiuso la prova.
Gli uomini si spostano ora a Pampeago dove sono in programma gigante e slalom tra domani e sabato, programma analogo per le ragazze all'Alpe Cermis.
(continua)
[
12/03/2009
] - CE: a Crans Montana Austriaci supergiganti
Cinque vittorie su cinque supergiganti disputati: Petr "il cannibale" Zahrobsky anche questa mattina ha dettato la sua legge a Crans Montana, nell'ultimo superg stagionale. Il ceco, già matematicamente vincitore della specialità, ha chiuso in 55'42 (gara davvero corta) conquistando così 500 punti in 5 gare. Zahrobsky a parte le gare di questa mattina parlano austriaco: Scheiber, Kramer e Graf tra gli uomini; Moser, Altacher, Voglreiter tra le donne. Gli aquilotti hanno un grande appetito: Scheiber si conferma 2/o nella specialità, tra Kramer e Graf la spunta il primo che farà quindi posto fisso in Coppa del Mondo nella prossima stagione. Tra le ragazze Margret Altacher con il 2/o posto chiude a 219 punti e avrà il posto fisso, così come Stefanie Moser che chiude a 202. Terza in classifica è Nadja Kamer, oggi impegnata ad Are, che essendo 16/a nella WCSL non avrà diritto al posto fisso. Il terzo posto passa quindi alla austriaca Verena Hoellbacher: solo due su tre potranno però essere schierate in una singola gara di Coppa.
Per i nostri colori due gare più che discrete: Matteo Marsaglia 6/o e Stefan Thanei 10/o chiudono nei top10 come Federica Brignone 7/a, Enrica Cipriani 8/a, Johanna Schnarf 10/a. Dei due azzurri ancora in corsa per la classifica generale Karoline Trojer 14/a recupera qualche punto alla Thalmann mentre Hagen Patscheider chiude solo 29/o. Gli altri azzurri al traguardo: Aronne Pieruz 17/o, Michael Gufler 18/o, Elmar Hofer 25/o, Dominik Paris 27/o; Larissa Hofer 18/a, Daniela Ceccarelli 21/a, Sabrina Fanchini 24/a, Camilla Borsotti 26/a (continua)
[
09/03/2009
] - CE:tutti gli azzurri per le finali di CransMontana
Prendono il via domani a Crans-Montana le finali di Coppa Europa. La squadra italiana sarà composta da 19 uomini e 16 donne, impegnati in slalom, gigante, superg e discesa: alle finali non si disputa la gara di combinata, specialità vinta in questa stagione dal nostro Hagen Patscheider. Massimo impegno per Alexander Ploner, 2/o in gigante e Dominik Paris, 3/o in discesa e per Karoline Trojer 4/a in generale e Giulia Gianesini 4/a in gigante.
Le ragazze convocate: Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Sara Pramstaller, Irene Curtoni, Angelika Gruener, Larissa Hofer, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Elena Curtoni
I ragazzi convocati: Kurt Pittschieler, Hagen Patscheider, Elmar Hofer, Dominik Paris, Massimo Penasa, Stefan Thanei, Siegmar Klotz, Michael Gufler, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Aronne Pieruz, Alexander Ploner, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Giovanni Borsotti, Antonio Fantino, Manuel Sandbichler, Stefano Gross, Jacopo Di Ronco.
I primi 3 classificati di ogni specialità e della classifica generale acquisiscono il diritto di partecipare ad ogni gara (Finali escluse) di Coppa della prossima stagione nella specialità in cui hanno primeggiato. Con due eccezioni: se il podio è formato da atleti della stessa nazionalità solo i primi due ne avranno diritto, e se un atleta è già nei top 20 della WCSL (World Cup Start List) perde il diritto.
In vetta alla classifica maschile tre austriaci: Florian Scheiber, Bernhard Graf e Philipp Schoerghofer con il nostro Hagen Patscheider 5/o a 70 punti dal podio. L'ultimo slalom di Coppa Europa e di Coppa del Mondo si svolge lo stesso giorno: Hargine e Herbst, qualificati per Are e già certi del primo e secondo posto sono tranquilli. Terzo è Giuliano Razzoli qualificato come Patrick Bechter per Are: dei primi 5 l'unico a partire sarà Alexandre Anselmet che con 1/o o un 2/o posto potrebbe scavalcare ... (continua)
[
26/02/2009
] - CE a Tarvisio: Thanei 3/o in superg
Ultima gara sulle neve di Tarvisio per la Coppa Europa maschile: l'intenso programma della località friulana si chiude con un superg vinto questa mattina dal ceco Petr Zahrobsky, che già ieri aveva fatto segnare il miglior tempo nella manche di superg valevole per la supercombinata. Autentico dominatore della stagione Petr ha vinto tutti e 4 i superg fin qui disputati e quindi si aggiudica matematicamente la coppetta di specialità con una gara di anticipo. Alle sue spalle l'austriaco di Soelden Florian Scheiber che con questo terzo podio conquista matematicamente il secondo posto nella coppetta, guadagnandosi il posto fisso nello squadrone austriaco. L'ultimo superg a Crans Montana sarà utile solo per delineare il terzo gradino del podio.
Terzo posto di giornata per il nostro Stefan Thanei, acuto di una più che buona prestazione complessiva degil azzurri: Kurt Pittschieler 9/o, Siegmar Klotz e Hagen Patscheider 15/o, Dominik Paris 19/o, Walter Girardi 21/o, Michael Gufler e Elmar Hofer 22/o, Matteo Marsaglia (che non ripete l'ottima manche di ieri) 26/o, Aronne Pieruz 27/o, Massimo Penasa 30/o. Complessivamente 11 azzurri nei primi 30, con Thanei staccato di 22 centesimi dal vincitore e di soli 4 dalla piazza d'onore. Da notare il 41/o tempo (pettorale 54) di Max Blardone.
Grazie agli 80 punti odierni Scheiber passa in testa alla classifica generale del circuito davanti ai connazionali Graf e Schoerghofer: giochi ancora aperti alle finali di Crans Montana.
(continua)
[
24/02/2009
] - CE a Tarvisio: podio per Marsaglia e Trojer
Dopo la tre-giorni di Coppa del Mondo femminili Tarvisio ospita fino a giovedì la Coppa Europa con 2 gare femminili e 2 maschili. Ieri si è corso lo slalom valevole per la supercombinata e le prove delle discese, oggi la discesa per la supercombinata e la discesa vera e propria. Vince in 1:12.97 la tedesca Isabelle Stiepel davanti alla nostra Francesca Marsaglia e alla francese Margot Bailet, tutte classe 1990 e tutte per la prima volta su un podio di Coppa Europa. Ottimo 4/o posto per Camilla Borsotti, a 29 centesimi dalla vincitrice, discreta Karoline Trojer 11/a. A punti anche Sabrina Fanchini17/a, Larissa Hofer 19/a, Federica Brignone 20/a, Anna Hofer 26/a.
Buon risultato anche in combinata dove la Trojer chiude seconda a meno di 4 decimi dalla svizzera Puenchera: Karoline ha saputo far tesoro dell'esperienza maturata in questi giorni sulla Di Prampero dove venerdì scorso ha conquistato i primi punti in Coppa del Mondo proprio in questa disciplina.
Purtroppo il secondo posto non basta a Karoline per salire sul podio della classifica di specialità: la coppetta va alla Puenchera, davanti a Margret Altacher e Marion Pellissier...Karoline chiude 4/a a 14 punti.
Tornando alla gara odierna completano il risultato di squadra Federica Brignone 8/a, Camilla Borsotti 10/a, Angelika Gruener 16/a, Anna Hofer 25/a ed Elena Curtoni 29/a.
Mancano quindi solo le finali di Crans Montana: quatto gare per incoronare la regina della serie cadetta di questa stagione...l'austriaca Karin Hackl ha un buon margine con 637 punti su Nadja Kamer 576, Carmen Thalmann 505 e la nostra Trojer 455. (continua)
[
19/02/2009
] - Prove a Tarvisio, brilla la Ruiz Castillo
E' la solare spagnola Carolina Ruiz Castillo la migliore discesista nella seconda prova cronometrata sulla pista Di Prampero del Tarvisio, sede a partire da domani della prima tappa di Coppa del Mondo dopo la parentesi iridata. La ventisettenne iberica allenata da Valerio Ghirardi ha preceduto di cinque centesimi la statunitense Stacey Cook e di dodici la svizzera Fabienne Suter, quindi Brydon, Dumermuth e Lizi Goergl, la migliore di ieri. Sembra promettere bene l'ottavo tempo della bresciana Daniela Merighetti, seguita a poca distanza dalla pusterese Lucia Recchia, decima proprio davanti a Lindsey Vonn. Più lontane le altre azzurre, con Wendy Siorpaes 22ima, Camilla Borsotti 37ima, Nadia Fanchini 42ima, Enrica Cipriani 44ima, Daniela Ceccarelli 47ima seguita a ruota da Johanna Schnarf, Sabrina Fanchini 52ima a guidare un quartetto azzurro che comprende anche Angelika Gruener 53ima, Sissa Hofer 54ima e CAmilla Alfieri 55ima; a chiudere Karoline Trojer, 62ima.
Domani in scena la supercombinata. (continua)
[
18/02/2009
] - Primi assaggi di Di Prampero: Goergl su tutte
Si torna alla Coppa del Mondo. Dopo l'abbuffata iridata delle ultime due settimane si torna alla normalità del Circo Bianco, con le ragazze impegnate nel week-end veloce friulano di Tarvisio. E proprio oggi la tosta Di Prampero ha ospitato la prima uscita delle donne jet sulle nevi carniche, in una prova che ha esaltato la venticinquenne stiriana Lizi Goergl, autrice del miglior tempo (2'03"10) con 8 centesimi di margine sulla svedese Anja Paerson e 44 sulla slovena Tina Maze, ormai sempre più protagonista in questa stagione che l'ha rilanciata tanto in Coppa, con la vittoria casalinga di Maribor, quanto ai mondiali. L'Italia può sorridere per il sesto tempo di Lucia Recchia, rimessasi in sesto dopo il ritorno del mal di schiena che l'ha tagliata fuori dalla discesa iridata, ma anche per l'ottavo di Daniela Ceccarelli seguita da Nadia Fanchini. A seguire, 24imo tempo per Daniela Merighetti, 35imo e 36imo per Johanna Schnarf e Angelica Gruener, 45imo per Camilla Borsotti, 48imo per Sissa Hofer, 53imo per karoline Trojer, 59imo per Enrica Cipriani, 62imo e 63imo per Camilla Alfieri e Verena Stuffer, 73imo per Sabrina Fanchini, la più giovane delle sorelle bresciane, che potrebbe esordire in Coppa se riuscirà a convincere i tecnici azzurri. Un po' nascoste le big stagionali: Lindsey Vonn si è limitata al 12imo tempo, precedendo in ordine sparso Riesch, Marchand Arvier e Gisin; molto tranquilla Lara Gut, giunta al traguardo con sette secondi di ritardo. Ma la Di Prampero necessità di uno studio approfondito. (continua)
[
18/02/2009
] - Gli azzurri per Tarvisio e Sestriere
Riprende la Coppa del Mondo dopo la parentesi iridata con due tappe italiane: gli uomini sono impegnati a Sestriere dove sono in programma un gigante e una supercombinata sabato e domenica. Le ragazze sono già in pista a Tarvisio dove venerdì si correrà la supercombinata, sabato la discesa e domenica il supergigante.
Il DT Claudio Ravetto ha convocato: Manfred Moelgg, Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Christof Innerhofer, Max Blardone, Alexander Ploner, Davide Simoncelli, Patrick Staudacher, Siegmar Klotz e Hagen Patscheider.
Mentre tra le ragazze il DT Mair ha chiamato: Camilla Alfieri, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes, Daniela Merighetti, Karoline Trojer, Nadia Fanchini, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Larissa Hofer, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener e Sabrina Fanchini (che potrebbe debuttare in Coppa del Mondo in caso di successo nelle qualificazioni interne) (continua)
[
04/02/2009
] - Bronzo giovani per il biathlon azzurro donne2
Si chiudono con un'altra medaglia per l'Italia i Mondiali giovanili di biathlon a Canmore in Canada. La staffetta femminile giovani formata da Dorothea Wierer, Nicole Gontier e Alexia Runggaldier ha conquistato un bel bronzo alle spalle di Russia e Bielorussia. Sono dunque quattro medaglie il bilancio della squadra azzurra che chiude la rassegna iridata di categoria con un bottino di tutto rispetto: tre ori (due di Lukas Hofer e uno di Wierer) e questo bronzo. Nell'ultima giornata di gare erano presenti anche gli juniores, che hanno terminato in settima posizione la prova vinta dalla Germania sulla Russia e la Bielorussia. (continua)
[
30/01/2009
] - CE:a Les Orres vincono Kueng e Zahrobsky.Paris 3/o
Si chiude la tappa "veloce" di Les Orres (FRA) con una discesa, disputata ieri, e un superg disputato questa mattina.
In discesa vittoria bis di Patrick Kueng davanti al compagni di squadra Vitus Lueoend e al nostro Dominik Paris, che chiude a 3 decimi dal vincitore. Con i 100 punti conquistati Kueng supera Herbst e conquista la testa della classifica del circuito. Buona anche la gara di Hagen Patscheider, 9/o e di Massimo Penasa 12/o; al limite della zona punti Siegmar Klotz 29/o.
In superg si mette nuovamente in luce il ceco Petr Zahrobsky già vincitore del primo superg stagionale e quindi saldamente in vetta alla classifica con 200 punti. Alle sue spalle lo svizzero Olivier Brand e il talentino austriaco Florian Scheiber, 21enne di Soelden che in questi giorni ha conquistato un 6/o, un 5/o e un 3/o posto oltre alla vittoria conquistato a Reiteralm pari-merito con Zahrobsky.
Il miglior azzurro è Matteo Marsaglia 6/o subito davanti al compagno di squadra Hagen Patscheider; qualche posizioni più in basso per Aronne Pieruz 11/o e Elmar Hofer 12/o. A punti anche Dominik Paris 25/o. (continua)
[
28/01/2009
] - CE: Kueng vince a Les Orres.Patscheider 9/o
LA Coppa Europa maschile fa tappa a Les Orres, in Francia, dove sono previste una discesa e un super e dove questa mattina si è recuperato la libera cancellata a Patscherkofel. Proprio a Patscherkofel si era registrata la prima vittoria dello svizzero Patrick Kueng che oggi si ripete, galvanizzato anche dai primi punti conquistati in Coppa del Mondo una decina di giorni fa. I piani alti della classifica sono dominati da austriaci e svizzeri: l'austriaco Max Franz è secondo, seguono l'elvetico Vitus Lueoend, e i biancorossi Bernhard Graf, Joachim Puchner e Florian Scheiber.
Chiudono la top10 due azzurri: Hagen Patscheider e Dominik Paris. A punti anche gli azzurri Kurt Pittschieler 22/o, Massimo Penasa 23/o, Matteo Marsaglia 24/o, Siegmar Klotz 26/o, Elmar Hofer 28/o.
(continua)
[
16/01/2009
] - CE: Gruener d'argento a Caspoggio. Bene Gross
Finalmente anche Angelika Gruener può tornare a sorridere! La giovane altoatesina ha infatti chiuso in seconda posizione la seconda discesa libera di Coppa Europa in programma sulle nevi di Caspoggio, mettendo fine (la speranza è che sia definitiva) ad una serie di infortuni e problemi fisici praticamente interminabile, l'ultimo dei quali soltanto nella scorsa primavera. La piccola venticinquenne venostana però non si è data per vinta nemmeno questa volta e dopo un lungo recupero e le prime gare dicembrine è finalmente arrivato il tanto meritato acuto. E poco importa se le big della velocità in gonnella sono praticamente tutte a Zauchensee per la Coppa del Mondo: il podio di Angelika brilla di luce propria, ancor più splendente se si considera la dose di fiducia e morale che porterà in dote alla ragazza cresciuta ai piedi del Senales.
A vincere la prova odierna è stata la ventenne austriaca Stefanie Moser, capace di accumulare un margine di 26 centesimi sulla stessa Gruener mentre in terza posizione si inseriva la svizzera Anne Sophie Koehn, solo nona l'elvetica Nadja Kamer, dominatrice delle due prime giornate della tappa italiana. E a proposito di Italia, molto buoni anche il 12imo posto di Karoline Trojer ed il 13imo di Elena Curtoni, con Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia ed Enrica Cipriani capaci a loro volta di entrare nelle prime venti (rispettivamente 16, 17 e 19). Tantissime le ragazze azzurre in gara, prendono punti anche Larissa Hofer, Maria Fill, Benedetta Cumani, Eleonora Teglia, Elisabeth Egger ed Elody Ballot.
Sull'altro versante delle Alpi invece, nella Baviera di Oberjoch, si è disputato uno slalom speciale, valido come recupero di quello annullato a metà dicembre a San Vigilio di Marebbe. Il successo è andato allo svedese Matthias Hargin che ha preceduto lo svizzero Marc Gini e il canadese Michael Janyk. La giornata non propriamente brillante degli azzurri è stata in parte salvata dal ventiduenne finanziere fassano Stefano Gross che con ... (continua)
[
15/01/2009
] - CE:vittoria per Herbst e Kamer.Azzurri senza acuti
Reinfrid Herbst e Felix Neureuther sul primo e terzo gradino del podio: a quattro giorni da Adelboden i due si ripetono in Coppa Europa, ad Oberjoch, per il primo dei due slalom previsti nella cittadina bavarese (domani è in programma il recupero dello slalom non corso a S.Vigilio)
Si conferma il momento magico di Herbst, particolarmente in forma a gennaio e febbraio, che segna il miglior tempo in entrambe le manche rifilando distacchi pesanti e lasciando il compagno di squadra Bechter 4/o a 3 secondi e mezzo di ritardo.
Piazza d'onore per l'elvetico Marc Gini, completano la top 10 Hargin 5/o, Leino 6/o, Hoerl 7/o, Imboden 8/o (galvanizzato dal buon 27/o posto di Adelboden), Missillier 9/o e Kelley 10/o.
Bottino magrissimo per gli azzurri: il migliore dei nostri è il carnico Jacopo Di Ronco (assoluto in slalom 2008) che con il pettorale n.61 chiude 21/o a oltre 6 secondi da Herbst; vanno a punti anche Stefano Gross 25/o (leggermente infortunatosi in Alta Badia) e Riccardo Tonetti, classe 1989, che con il 30/o tempo conquista il suo primo punto in Coppa Europa. (pettorale n.73)
A Caspoggio, nella prima delle due discese in programma nella località valtellinese, Nadja Kamer mantiene le promesse: dopo la vittoria in supercombinata e il miglior tempo di ieri l'elvetica fa sua la prova odierna precedendo di 5 centesimi l'austriaca Stefanie Moser, e di 19 la compagna di squadra Marianne Abderhalden. Ottima prova di squadra per i rossocrociati quindi, anche grazie al 6/o posto di Anne-Sophie Kohen e al 10/o di Kathrin Fuhrer.
C'era attesa per la prova delle azzurre e in particolare per Enrica Cipriani, autrice di buoni tempi dei giorni scorsi: purtroppo la veronese non ha chiuso la sua prova mentre la migliore delle azzurre, Karoline Trojer, ha chiuso con il 15/o tempo ad 1'25 dalla Kamer. Alle sue spalle sono andate a punti ben 8 compagne di squadra: Federica Brignone 17/a, Francesca Marsaglia 18/a, Angelika Gruener 19/a, Elena Curtoni 21/a, Lisa Magdalena Agerer ... (continua)
[
15/01/2009
] - Jerman sfreccia sul Lauberhorn, Fill lo segue
E' lo sloveno Andrej Jerman il principale protagonista della seconda prova cronometrata della discesa di Wengen, almeno stando all'ordine d'arrivo ufficiale. Perchè prima di sbagliare nella esse finale, Didier Cuche e Klaus Kroell stavano viaggiando su tempi da primato, un po' come accaduto nella giornata di ieri. Ma rispetto a ventiquattro ore fa, nelle primissime posizioni c'è spazio anche per l'azzurro (anzi, blu gessato) della tuta vestita da Peter Fill, accreditatosi come primo inseguitore dello sloveno. Terzo tempo per il canadese Erik Guay che precede Daniel Albrecht e Michael Walchhofer.
Il passiriano Werner Heel avrebbe staccato il 17imo tempo al pari di Bode Miller ma è stato squalificato per salto di porta esattamente come, tra gli altri, Gruber, Dalcin, Herminator Maier e l'azzurrino Siegmar Klotz. Quindi ventesimo tempo per Stefan Thanei (16imo al netto delle squalifiche), ventunesimo per Patrick Staudacher mentre più lontano hanno finito Dominik Paris ed Elmar Hofer. Domani si farà sul serio con la supercombinata.
(continua)
[
14/01/2009
] - Cuche, prova d'autore a Wengen. Neve ad Altenmarkt
Una zampata del padrone di casa Didier Cuche tiene alta l'attenzione dei tifosi elvetici in vista del secondo
fine settimana consecutivo di Coppa del Mondo sulle nevi svizzere. Dopo un'Adelboden scarsa di risultati
eccezionali, la formazione rossocrociata guarda con grande interesse alle prove del Lauberhorn per
tornare ad esultare quando meno sui podi di Coppa. Ed in quest'ottica i primi segnali sono davvero buoni,
come testimonia il miglior tempo di Cuche nella prima prova cronometrata; alle spalle dell'esperto
svizzero si è inserito lo sloveno Andrej Jerman, con Didier Defago a completare il podio virtuale. Poco
dietro spazio per Kroell, Osborne-Paradis, Streitberger. Walchhofer e Miller, con Peter Fill migliore degli
azzurri insediatosi in decima posizione. Quindi Christof Innerhofer tredicesimo, Werner Heel
quindicesimo, Patrick Staudacher trentesimo proprio davanti a Stefan Thanei. Più attardati Siegmar Klotz,
Dominik Paris e Elmar Hofer mentre non ha potuto prendere parte alla trasferta all'ombra dell'Eiger Matteo
Marsaglia, alle prese con qualche guaio fisico al tallone. Domani ancora una prova, poi venerdì
supercombinata, sabato discesa e domenica slalom speciale.
Nulla da fare invece per le ragazze, attese alla prima prova cronometrata della discesa di Altenmarkt: neve
e nebbia hanno impedito la disputa dei test, la speranza è che le condizioni possano migliorare per
domani. (continua)
[
13/01/2009
] - CE a Caspoggio: Kamer in supercombi, Trojer 10ima
Si è aperta ieri la tappa di Coppa Europa di Caspoggio, sede in questi giorni di una supercombinata e di due discese libere. Ad aprire le danze proprio il duplice impegno con Superg e slalom, sfida che ha messo in luce un'ottima Nadia Kamer, capace di dominare la prova veloce rifilando pesanti distacchi alle avversarie per poi gestire il cospicuo vantaggio tra i paletti snodati, mantenendosi sul gradino più alto del podio. Alle spalle della ventiduenne elvetica si è inserita la coetanea austriaca Margret Altacher mentre in terza piazza era ancora il vessillo rossocrociato a farla da padrone, per merito di Jessica Puenchera. Discreto il bilancio della squadra azzurra gestita da Stefano Lorenzi che vede Karoline Trojer in decima piazza, seguita a breve distanza da Francesca Marsaglia (12ima) ed Enrica Cipriani (15ima). Poi a seguire Hilary Longhini 20ima, Giulia Candiago (27ima) mentre Elena Curtoni, e le debuttanti Romina Santuliana, Martina Bosetti e Martina Giunti hanno chiuso appena a ridosso delle prime trenta. Non qualificate Verena Martiner, Eleonora Teglia, Sara Pramstaller, Giulia Gianesini, CAmilla Borsotti, Tania Dellagiacoma, Stefania Zandonella, MAria Elena Rizzieri, Anna Hofer, Angelica Gruener, Benedetta Cumani, Sabrina Fanchini, Gloria Tomat, Maria Camilla Fraschini e Giuditta MIni. (continua)
[
12/01/2009
] - Gli azzurri per Wengen e Altenmarkt
Mancano tre settimane all'appuntamento mondiale della Val d'Isere ma sono ancora molte le gare di Coppa da disputare in questo gennaio particolarmente intenso. Gli azzurri della velocità saranno impegnati il prossimo weekend a Wengen, Svizzera, sulla classica discesa del Lauberhorn, la più lunga del circuito. Il programma prevede: venerdì supercombinata, sabato discesa libera e domenica slalom speciale. Il DT Ravetto ha convocato: Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Christoph Innerhofer, Patrick Staudacher, Siegmar Klotz, Dominik Paris ed Elmar Hofer per la discesa e la combinata mentre Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville e Giuliano Razzoli per lo slalom. Rimane da decidere il sesto pettorale azzurro tra i rapid gates.
In attesa della gara gli slalomisti si alleneranno da domani a sabato a Domobianca.
Per la supercombinata e la discesa in programma il prossimo sabato e domenica ad Altenmarkt (AUT) il DT Michael Mair ha convocato le seguenti atlete: Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Lucia Recchia, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Camilla Borsott (continua)
[
10/01/2009
] - CE: a Wengen è Keppler il più veloce
Seconda discesa di Coppa Europa sul Lauberhorn di Wengen in versione "mini" rispetto al tracciato che affronteranno tra una settimana gli uomini jet di Coppa del Mondo. Podio simile a quello di ieri: l'austriaco Max Franz oggi non parte e "lascia" il posto a Stephan Keppler, ieri secondo e oggi alla sua seconda vittoria nel circuito a distanza di 3 anni. Piazza d'onore per Stechert (ieri 3/o) e terzo gradino per lo svizzero Jonas Fravi, classe 1990, messosi in luce a febbraio a Formigal. Ai piedi del podio due atleti del circuito maggiore, Bryon Friedman e Manuel Osborne-Paradis, e il primo degli azzurri, Hagen Patscheider che precede il "nonno" Jaerbyn. Una gara complessivamente discreta per gli azzurri con 6 atleti a punti ma senza l'acuto del podio. Oltre a Hagen si classificano Dominik Paris 14/o, Massimo Penasa 16/o, Paolo Prangrazzi 25/o, Siegman Klotz 26/o, Elmar Hofer 27/o. (continua)
[
09/01/2009
] - CE: Duke vince a Melchsee. Trojer 15/a
L'americana Hailey Duke ha vinto questa sera lo slalom in notturna di Coppa Europa disputatosi a Melchsee Frutt (SUI). La Duke, classe 1985, ha decisamente dominato la prova: chiude la prima manche in 47.45 (con tutte le avversarie sopra i 48") e attacca anche nella seconda registrando il secondo miglio tempo, lasciando l'austriaca Thalmann a oltre 1 secondo. Da notare che Carmen Thalmann, al cancelletto in Coppa del Mondo sia a Semmering che a Zagreb ma senza chiudere le prove, è l'unica austriaca nelle prime 13. Eccellente risultato di squadra per la squadra tedesca che sta facendo molto bene anche in Coppa del Mondo: Barbara Wirth sale sul terzo gradino del podio davanti alle compagne di squadra Lena Duerr, Nina Perner e Marianne Maier. Per le azzurre un bottino davvero magro: va a punti solo Karoline Trojer, partita con il pettorale n.30, ha disputato una buona prima manche chiusa con il 10/o tempo ma qualche errore di troppo nella seconda la hanno relegata al 15/o posto finale. Giulia Candiago e Sarah Pardeller non vanno a punti mentre Francesca Marsaglia, Anna Hofer, Elena Curtoni, Magdalena Eisath, Martina Boselli e Sara Pramstaller non chiudono la prova. (continua)
[
07/01/2009
] - Azzurri: convocazioni e allenamenti di inizio anno
Giusto il tempo di festeggiare lo straordinario ed inatteso podio di Giuliano Razzoli che il calendario propone già il successivo impegno per gli specialisti delle discipline tecniche, vale a dire il fine settimana svizzero di Adelboden. E scorrendo la lista degli atleti convocati per la duplice sfida sul Kuonigsbergli il nome che risalta più di tutti all'occhio è sicuramente quello del passiriano Werner Heel che proprio sulla pista elvetica tornerà a cimentarsi tra le porte larghe del gigante, in compagnia di Manfred Moelgg, Max Blardone, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Peter Fill, Kurt Pittschieler e Christoph Innerhofer, gruppo che in questi giorni sta affinando la preparazione sulle nevi piemontesi di Domobianca. Per la sfida tra i paletti snodati invece sono stati chiamati Peter Fill, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler e Manfred Moelgg.
Privi di alcuni delle principali punte, gli altri discesisti azzurri saranno invece al lavoro sulle piste della Val di Fassa per preparare al meglio gli appuntamenti di Wengen e Kitzbuhel: guidati dal campione del mondo Patrick Staudacher, saranno al lavoro all'ombra delle Dolomiti anche Matteo Marsaglia e Stefan Thanei mentre le giovani speranze azzurre (si tratta del bolzanino Riccardo Tonetti, del vipitenese Andy, Plank, del trentino di Tuenno Luca De Aliprandini, del friulano Jacopo di Ronco, degli altoatesini Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Manuel Sandbichler e del campigliano Paolo Pangrazzi, che sono seguiti dai tecnici Raimund Plancker, Edoardo Zardini e David Fill) lasceranno oggi le piste del Passo San Pellegrino per tornare a cimentarsi nel circuito di Coppa Europa.
Passando al settore femminile, le ragazze reduci da Zagabria sono ritornate al lavoro sulle nevi tarvisiane in vista del prossimo impegno sloveno di Maribor (Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Camilla Alfieri, Karen Putzer) mentre le ... (continua)
[
01/01/2009
] - Azzurri e Azzurre per Zagabria
Sette ragazzi e cinque ragazze sono stati convocati per gli slalom speciali previsti a Zagabria il 4 e 6 gennaio. Il DT Claudio Ravetto ha chiamato: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler, Christoph Innerhofer e il velocista Peter Fill. Rocca, Moelgg e Deville parteciperanno domani al event-show a Mosca, mentre il resto del gruppo si allenerà a Tarvisio venerdì, sabato e domenica.
A Pozza di Fassa si alleneranno prima i ragazzi del gruppo Coppa Europa (Sandbichler, Patscheider, Klotz, Paris, Pangrazzi, Hofer) il 4 e 5 gennaio e dal 6 al 9 saranno presenti i velocisti del gruppo Coppa del Mondo.
I gigantisti Blardone, Simoncelli, Schieppati con gli aggregati Pittschieler, Ploner e Heel saranno invece a Domobianca dal 5 al 8 gennaio per preparare il gigante di Adelboden.
A Zagabria saranno invece impegnate Manuela Moelgg, Nicole Gius, Denise Karbon, Irene Curtoni e Daniela Merighetti.
Dopo lo slalom le gigantiste Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Karen Putzer, Giulia Gianesini e Camilla Alfieri si alleneranno a Tarvisio fino al 8 gennaio.
Infine allenamenti previsti anche per le velociste: dal 6 gennaio saranno a Cortina Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes e Verena Stuffer (continua)
[
01/01/2009
] - Tour de Ski: vittoria della Follis; podio di Zorzi
Continua il momento d'oro di Arianna Follis. Nella sprint femminile di Nove Mesto in Repubblica Ceka, quinta tappa del Tour de Ski, la valdostana, già vincitrice pochi giorni fa nella gara veloce di Praga, si è ripetuta oggi davanti ad una specialista come Petra Majdic ed alla finlandese Aino Kaisa Saarinen, che torna in vetta alla classifica generale a spese della compagna di squadra Virpi Kuitunen, soltanto ottava al traguardo. La finale in tecnica libera della gara è stato un vero e proprio festival italiano grazie alla presenza anche di Magda Genuin e Marianna Longa. La trentina ha rischiato addirittura di salire sul podio, ma un contatto a 150 metri dal traguardo proprio con la Follis le ha fatto perdere equilibrio e velocità fino ad arrivare quarta, mentre la valtellinese è stata brava ad arrivare fino alla manche conclusiva. Brava anche Karin Moroder ad entrare nei quarti e concludere in sedicesima posizione, mentre Antonella Confortola si è fermata in mattinata con il 38/o tempo. Ora la Follis è quinta nella classifica del Tour con un distacco di 52"8 dalla vetta e di 15" dal podio, mentre la Longa è settima a 1'51"2. La prova maschile vede il ritorno di Cristian Zorzi su un podio di Coppa del mondo. Il trentino si è piazzato al terzo posto alle spalle del duo norvegese formato da Petter Northug e Tor Arne Hetland, con Fabio Pasini undicesimo e Giorgio Di Centa dodicesimo. Buono anche il comportamento di David Hofer, 14/o, mentre Pietro Piller Cottrer non è andato oltre il 26/o posto. Fuori dai giochi sin dal mattino Roland Clara e Valerio Checchi. In classifica generale Dario Cologna mantiene la vetta davanti a Vassili Rotchev, Di Centa è ottavo a 1'28" e Piller Cottrer nono. (continua)
[
29/12/2008
] - Storica vittoria a Praga per la Follis
Sarà un giorno da ricordare per la fondista azzurra Arianna Follis impeganata nella terza tappa del Tour de Ski femminile. La valdostana ha conquistato uno storico successo nella sprint femminile di Praga che la colloca in vetta alla classifica provvisoria, fatto mai avvenuto nella storia della manifestazione per un fondista azzurro. La Follis ha concluso da dominatrice la finale, dopo essere stata ripescata - con un pò di fortuna - in semifinale. Alla fine però la valdostana ha dimostrato di essere fra le atlete più in forma con una manche mozzafiato, in cui ha preso il comando delle operazioni verso la metà del circuito per poi concludere praticamente a braccia alzate. Al secondo posto si piazzata la finlandese Aino Kaisa Saarinen, mentre la favorita Petra Majdic si è dovuita accontentare del terzo posto. Brava anche Marianna Longa a giungere fino alla semifinale ottenendo poi un dodicesimo posto, mentre Magda Genuin e Karin Moroder sono uscite nei quarti di finale. Nella prova maschile nessun azzurro è riuscito a qualificarsi per la finale. Il finanziere Cristian Zorzi si è piazzato al decimo posto, mentre Giorgio Di Centa raccoglie abbuoni importanti per la classifica generale con l'undicesima piazza. Fuori nei quarti Pietro Piller Cottrer, mentre non si sono qualificati Valerio Checchi, David Hofer e Fabio Pasini. (continua)
[
28/12/2008
] - Tour de Ski: vittoria svizzera, 8/o Di Centa
E' il 22enne svizzero Dario Cologna a balzare in vetta al Tour de Ski di sci di fondo, imponendosi di prepotenza nella 15 km ad inseguimento in tecnica classica oggi ad Oberhof. Cologna ha preceduto il tedesco Axel Teichmann dopo un lunghissimo testa a testa durato quasi tutta la gara. Alle spalle dei due si è piazzato il finlandese Sami Jauhojaervi, primo del gruppo degli inseguitori. Ottimo recupero di Giorgio Di Centa, 8/o a 29"2 da Cologna e risalito dal 23/o posto del prologo. Tiene Pietro Piller Cottrer, 17/o a 32"2 da Cologna, perfettamente a tiro del combattutissimo podio. Ancora unagrande gara per il giovane David Hofer, 19/o, 1"5 secondi dietro a Pietro Piller e bravo anche Fabio Pasini, sprinter di natura, ottimo 30/o in 44'02"1. Risale Valerio Checchi che approda alla 34/a posizione, mentre rimane in 43/a Roland Clara e punta solo alle sprint Cristian Zorzi che taglia il traguardo con il 57/o tempo. Domani la sprint di Praga che vedrà l'assalto ai primi della classifica. (continua)
[
28/12/2008
] - Bormio: Innerhofer trionfa sulla Stelvio
Grande, grandissimo Innerhofer! Dopo la discesa in Val Gardena lo aveva detto: "so dove ho sbagliato, so cosa fare, aspetto Bormio con impazienza". Ed ha aspettato, ha preparato la gara al meglio: ottimi riscontri in prova alzandosi sul finale proprio per non stancarsi eccessivamente. Una pista amica, una pista studiata centimetro per centimetro ghiacciatissima proprio come piace a lui, sopratutto nei 20 secondi finali. Una pista che esattamente un anno fa lo aveva visto entrare per la prima volta nella top10 del discesismo mondiale, tra i migliori, con quel bel sorriso tipico di questo atleta altoatesino. Inner c'è, lo sapevamo da tempo, ma oggi lo ha dimostrato a tutto il Circo, segnando con il pettorale n.1 un tempo che nessuno ha poi saputo eguagliare. Sì, si era capito fin da subito che era una buona gara, con un tempo molto più basso del miglior tempo delle prove, ma abbiamo dovuto aspettare qualche altro riscontro per capire che era una gara non solo buona, ma da incorniciare. E i distacchi sono apparsi via via più pesanti: nel primo terzo di gara Inner non è stato impeccabile ma poi nessuno ha più sciato come lui, nessuno ha saputo domare questa pista bella e difficilissima sopratutto sulla Carcentina e nel tratto finale dove quasi tutti sono arrivati stanchi, stremati, "subendo" il tracciato. Innerhofer invece ha sciato pulito, preciso e pur non essendo un mostro di muscoli ha saputo dosare le sue energie fino al traguardo domando l'ultimo tratto disegnato su un ghiaccio vivo che spaventa solo a guardarlo. Solo Kroell è riuscito ad impensierirlo, quando aveva oltre 6 decimi di vantaggio a metà gara...ma neanche l'austriaco ha saputo portare fino in fondo il vantaggio accumulato. E nel parterre si è rimasti col fiato sospeso a lungo, perchè Bode Miller partiva col n.46 per non aver presenziato alla consegna pettorali. Dato il feeling dell'americano con la Stelvio, date le mutate condizioni di luce e temperatura qualcuno ha avuto paura che la bella favola ... (continua)
[
28/12/2008
] - Tour de Ski: doppietta tedesca, 2/a la Follis
Con una doppietta tedesca è iniziato ad Oberhof il Tour de Ski. Il campione del mondo Axel Teichmann ha vinto il prologo maschile di 3,7 km davanti allo svizzero Dario Cologna, mentre nella gara femminile si è imposta Claudia Nystad davanti all´azzurra Arianna Follis. Il 28enne gardenese David Hofer ha chiuso la prova con il 13° posto, a 17,9 secondi da Teichmann; 33° Roland Clara (+27,8 secondi). Tra le donne 43° Karin Moroder, a 40,6 secondi dalla vincitrice.
(continua)
[
27/12/2008
] - Walchhofer brilla sulla Stelvio, Heel in scia
Arrivano ancora buoni segnali per l'italjet azzurro dalla Stelvio di Bormio. Dopo il dominio nella prova di ieri, il secondo test cronometrato in vista della discesa libera di domani ha confermato l'ottimo feeling di Werner Heel con il tracciato valtellinese: se il passiriano ieri ha siglato il miglior tempo, oggi si è ripetuto sugli stessi valori, facendosi precedere soltanto dall'aquila Michael Walchhofer, unico capace di precedere il finanziere ventisettenne. E fa un po' sorridere che i due siano anche i principali protagonisti dell'ultimo fine settimana di prove veloci, quello della Val Gardena. Scorrendo la classifica della prova, si trova in terza posizione lo svizzero Ambrosi Hoffmanm, quindi Aksel Lund Svindal, come ieri tra i migliori, ed Erik Guay, quinto al pari di quanto fatto 24 ore prima. Poi Defago, Kroell, Osborne-Paradis, un buon Peter Fill e Bode Miller. Innerhofer dodicesimo completa l'intrigante quadro azzurro, con Staudacher 19imo, Marsaglia 23imo proprio davanti a Thanei, Hofer 36imo, Klotz 47imo ed Hagen Patscheider che non ha concluso la prova, al pari di Didier Cuche.
Domani si farà sul serio, la Stelvio è già pronta a dare la sua sentenza. (continua)
[
26/12/2008
] - La Stelvio sorride agli azzurri: Heel il migliore
Forse è meglio convincersi che si tratta di una prova, magari parecchio indicativa, ma pur sempre una
prova. Altrimenti sarebbe fin troppo semplice farsi prendere da facili entusiasmi nel leggere l'ordine
d'arrivo del primo test cronometrato in vista della discesa di Bormio di domenica. Con il panettone ancora
nello stomaco, i discesisti del Circo Bianco si sono concessi un Santo Stefano sugli sci, per iniziare a
prendere confidenza con la Stelvio, la classicissima pista valtellinese che al momento parla azzurro, grazie
al miglior tempo di Werner Heel, al secondo del compagno di squadra Christof Innerhofer e al quarto del
carabiniere Peter Fill.
Solo il vichingo Aksel Lund Svindal è riuscito ad inserirsi nell'assolo azzurro, staccando il terzo tempo
assoluto, mentre Erik Guay, Klaus Kroell e Didier Cuche seguono a ruota i primissimi di giornata. Con
Buechel decimo davanti a Walchhofer, un'ottimo Patrick Staudacher 14imo seguito a ruota da Bode Miller,
c'è modo di sorridere anche per i buoni segnali lanciati dal campione del mondo juniores Hagen
Patscheider (27imo), Stefan Thanei (28imo), Matteo Marsaglia (31imo), Siegmar Klotz (33imo) e Helmar
Hofer (35imo).
Domani la seconda prova, la speranza è che l'azzurro si confermi il colore di moda nell'inverno
valtellinese. (continua)
[
26/12/2008
] - Gli azzurri per Bormio e Semmering
Già al lavoro questa mattina gli azzurri della velocità per le prove della discesa libera sulla Stelvio di Bormio: il DT Ravetto ha convocato i seguenti uomini-jet per quarta discesa stagionale: Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Christoph Innerhofer, Matteo Marsaglia, Elmar Hofer, Hagen Patscheider, Patrick Staudacher e Siegmar Klotz. Tra questi in base ai risultati delle prove cronometrate saranno assegnati i 7 pettorali per la gara.
Le ragazze saranno invece impegnati a Semmering dove sono in programma un gigante e uno slalom per domenica e lunedì. Tra le parte larghe saranno impegnate Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Karoline Trojer, Karen Putzer, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Nadia Fanchini; per lo slalom: Annalisa Ceresa, Nicole Gius, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Denise Karbon e Karoline Trojer.. (continua)
[
20/12/2008
] - Fabio Pasini terzo nella sprint di coppa del mondo
Anche il fondo ha avuto la sua giornata di soddisfazione. Dopo Renato Pasini, tocca ora al fratello Fabio Pasini a salire sul podio della Coppa del mondo di fondo. Nella sprint a tecnica libera di Duesseldorf, in Germania, il ventottenne bergamasco del Centro Sportivo Esercito ha conquistato un fantastico terzo posto alle spalle degli imbattibili norvegesi Ole Vigen Hattestad (al terzo centro consecutivo nella specialità che lo issa in vetta alla classifica generale) e Tor Arne Hetland, grazie ad una condotta di gara estremamente proficua, in cui si è giocato il podio con un rinato cristian Zorzi fino alle battute conclusive. Per Fabio, mai prima d'ora nei dieci in coppa, si tratta della più grande soddisfazione dela carriera. sfortunato invece il fratello Renato, bravo a qualificarsi nei quarti nonostante un bastoncino rotto in partenza che lo ha costretto ad un prodigioso recupero, ma in semifinale gli è mancato lo spunto decisivo per qualificarsi. Sfortunato anche David Hofer, bravo a passare il turno eliminatorio ma caduto dopo pochi metri nella batteria dei quarti. Arianna Follis invece ha fatto sperare per lunghi tratti di salire sul podio nella sprint femminile. La valdostana, terza nelle qualificazioni, ha superato brillantemente quarti e semifinali col miglior tempo in entrambe le occasioni, ma in finale è rimasta chiusa sin dalla partenza e sullo stretto tracciato in riva al fiume Reno non è riuscita a recuperare, terminando in quinta posizione. Ancora una volta la vittoria è andata alla specialista Petra Majdic, al tris nelle gare di specialità dall'inizio della stagione, che sale a quota 389 punti ed ora incalza Aino Kaisa Saarinen (assente nell'occasione) con 369. Magda Genuin non ha superato l'ostacolo dei quarti, ostacolata involontariamente da Lina Adersson che le ha fatto perdere il passo nella volatona decisiva. Brave invece Karin Moroder e Elisa Brocard, rispettivamente quattordicesima e sedicesima ma competitive sino alla fase calda della gara. ... (continua)
[
19/12/2008
] - Heel fa sua la Saslong in super-g
Incredibile Werner Heel. Eh, si...perchè pochi oggi avrebbero scommesso un centesimo sulla vittoria in super-g del 26enne di San Leonardo in Passiria, paese famoso sulle Alpi per aver dato i natali all'eroe sudtirolese Andreas Hofer. Ed, invece, ancora una volta il finanziere azzurro ha fatto ricredere tutti sulle sue doti di scivolatore e di uomo vincente, ma dotato anche di un pizzico di fortuna a sei anni dall'ultimo successo azzurro in questa specialità targato Alessandro Fattori. Si, perchè oggi la dea bendata ha avuto il suo ruolo in un super-g che avrebbe forse avuto come protagonisti i soliti noti. Un azzurro vincente sulla Saslong in super-g non era mai accaduto, l'ultimo successo porta la firma di Kristian Ghedina, ma in discesa nel 2002. Da allora il Team Italia ha sempre dovuto issare i remi in barca ed accontentarsi di vedere altri protagonisti sul gradino più alto del podio. Oggi Werner Heel è stato in grado di far rieccheggiare l'inno di Mameli ai piedi del Sassolungo per la goia delle centinaia di tifosi nostrani arrivati per sostenere tutta la squadra. Ma torniamo alla gara di Heel, che sceso con il pettorale numero 3, non poteva certo dirsi avvantaggiato. Le condizioni al momento erano delle migliori: sole, niente vento ed una pista perfetta. E ad dimostrarlo è il fatto che in classifica tra i migliori cinque ci sono tutti pettorali vicini a quello del nostro Heel. Poi le condizioni meteo sono leggermente cambiate: nuvole, niente sole quindi, ed un fastidioso vento, non hanno consentito ai big di fare la gara ad iniziare da Svindal, per continuare con Miller e per finire con Maier e Cuche, vincitore dello scorso anno. Tutti bene fino a metà tracciato, poi i centesimi lievitavano a vista d'occhio facendoli terminare tutti lontani dal podio. Unica eccezione quella dello svizzero Didier Defago (pettorale 17) riuscito a scavalcare in seconda posizione di due centesimi il veterano Patrick Jerbyn - il più anziano sciatore di sempre su un podio di coppa ... (continua)
[
17/12/2008
] - La Coppa in Rosa III
Maria Riesch, 24 anni di Garmisch Partenkirchen e Lindsey Kildow Vonn, coetanea di Vail, sono state le primattrici nello slalom di La Molina, sovvertendo in un certo senso le gerarchie classiche di una disciplina così "speciale"...! Un campanello d'allarme per Zahrobska e compagne...? Diciamo subito che la pista di La Molina è molto bella, ricca di quelle insidie che consentono ai tracciatori di disegnare percorsi di gara quanto mai impegnativi e selettivi. Spettacolo tecnico però assicurato, sia in gigante sia nello slalom...ed i risultati che ciascuna atleta abbia saputo conseguire sono stati di eccellente profilo, frutto di assolute qualità fisiche, tattiche e mentali. Ecco perchè resta un po' il rammarico per il mancato successo di Manuela Moelgg, una vittoria che la bella, brava e simpatica finanziera di San Vigilio di Marebbe aveva saldamente tra le mani, sfumata (forse ) per un piccolo calo di concentrazione. E' un PECCATO perchè queste occasioni devono e possono essere concretizzate...Il posto d'onore, in questo caso, ti fa sorridere solo per i fotografi e le TV ma dentro ti fa salire istinti...non proprio natalizi! Dai Manu! La prossima sarà la tua...Tra le azzurre un applauso per Giulia Gianesini che, nella seconda manche, ha dimostrato di essere sciatrice da Coppa del Mondo. Un gran risultato il suo, il migliore sinora, e porte aperte per il futuro, ne abbiamo bisogno! (brava anche in Coppa Europa, con il terzo posto dei giorni scorsi) Passo indietro e torniamo alle due "amazzoni" dell'apertura. Sulla pista spagnola, piena di dossi e dal fondo irregolare erano assai avvantaggiate coloro che avessero, in passato, disputato gare di Coppa Europa, in caso contrario bisognava avere leve e toni muscolari superiori alla media, come nel caso di Riesch e Kildow/Vonn. Era indispensabile saper modulare bene i dossi per poter sviluppare la velocità...le due amiche del Red Bull Team sono state maestre nel farlo. Gambe da modelle/indossatrici, fasce muscolari ... (continua)
[
17/12/2008
] - Canadese Guay il più veloce in prova sulla Saslong
Iniziata ufficialmente oggi con la prima prova cronometrata sulla Saslong la settimana del circo bianco maschile sulle Dolomiti. Il più veloce è stato il canadese Erik Guay (1.57.90) che ha preceduto l’austriaco Michael Walchhofer (+0.45) e l’americano Thomas Lanning (+0,80). I favoriti non hanno cercato di centellinare energie. Alle spalle dei primi tre sono giunti infatti Hermann Maier (Aut), Pierre-Emanuel Dalcin (Fra), Bode Miller (Usa) e Klaus Kroell (Aut). Non ha partecipato alla prova, invece, Benjamin Raich, che si è concesso un giorno in più di riposo. Il migliore degli azzurri è risultato Werner Heel, diciassettesimo. Nei trenta sono finiti anche Peter Fill (25/o) e Patrick Staudacher (30/o). Più attardati Christoph Innerhofer, Stefan Thanei, Walter Girardi, Elmar Hofer e Aronne Pieruz. Una prima sessione di allenamento che avrebbe potuto anche non svolgersi se non fossero cambiate le condizioni metereologiche sulla valle ladina. Ieri, infatti, la pioggia e le temperature alte avevano reso molle la neve nella parte inferiore della pista. Durante la notte scorsa, però, le temperature sono scese e anche la parte bassa della Saslong è risultata in condizioni ottimali. Il direttore di gara Guenter Hujara ha poi testato, nella prima mattina, assieme ai responsabili locali, le condizioni della pista. Il responso della verifica mattutina è stato più che soddisfacente: durante la notte la temperatura si è abbassata ed è scesa un po’ di neve. Ciò ha consentito di confermare la disputa della prima sessione delle prove cronometrate per le ore 12.15, con un pallido sole che ha fatto capolino tra le nuvole. Secondo il direttore tecnico Rainer Senoner la pista è in condizioni ottimali: "I volontari sono al lavoro dalle 5 di questa mattina: hanno sgombrato la pista da 15 centimetri di neve nella parte alta e da 5 nella parte bassa, consentendo il regolare svolgimento della prova". Dal centro previsioni meteo della Provincia di Bolzano le previsioni per i prossimi giorni ... (continua)
[
16/12/2008
] - Gli azzurri convocati per Gardena, Badia e St.Mori
Mercoledì mattina prime prove cronometrate sulla Saslong: per la discesa il DT Ravetto ha convocato Peter Fill, Christoph Innerhofer, Matteo Marsaglia, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei e Elmar Hofer. Venerdì invece si correrà un supergigante cui parteciperanno Fill, Innerhofer, Marsaglia, Heel, Staudacher, Pieruz, Patscheider, Thanei, Girardi e due atleti del gruppo Coppa Europa ancora da decidere. Infine domenica il classicissimo gigante della Val Badia: al cancelletto Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Peter Fill e Alezander Ploner (vincitore in Coppa Europa pochi giorni fa a S.Vigilio). Assente Schieppati per le conseguenze del gigante della Val d'Isere. Lunedì infine tornano protagonisti gli slaomisti: al via Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli più una maglia ancora da assegnare.
Questa mattina infine sono partite le velociste azzurre per le tre gare in programma a St.Moritz (supercombinata, discesa e superg): presenti Wendy siorpaes, Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Daniela Ceccarelli e Lucia Mazzotti. (continua)
[
16/12/2008
] - Coppa Europa: Gianesini terza in gigante a Schruns
Sembra aver decisamente ingranato la marcia giusta, Giulia Gianesini. Nel primo gigante di Coppa Europa di Funensdalen erano arrivati segnali positivi con il quinto posto finale, poi rimarcati e sottolineati sabato scorso a La Molina, su un palcoscenico decisamente migliore quale il debutto della località pirenaica in coppa del Mondo, festeggiato dalla poliziotta vicentina con il 14imo posto, prima volta tra le top 15 del circuito maggiore. Oggi la ventiquattrenne di Gallio è tornata in pista sulle nevi austriache di Schruns per il terzo gigante stagionale di Coppa Europa centrando il secondo podio in carriera nel circuito continentale, dopo la piazza d'onore conquistata nel marzo 2005 alle finali di Roccaraso.
Il terzo posto odierno conferma quindi l'ottimo momento di forma attraversato dalla Gianesini che nell'occasione si è lasciata superare solo da due padrone di casa, con la Karin Hackl a precedere la graziosa Stefanie Koehle, già vincitrice della Coppa Europa di gigante dello scorso anno.
Ai piedi del podio ecco una terza aquilotta, la sorellina d'arte Bernardette Schild cui è dato l'incarico di tenere alto il nome della famiglia di Saafelden nella stagione in cui la sorella maggiore Marlies è costretta ai box per i postumi dell'infortunio rimediato alla vigilia del gigante di Solden.
Per quanto riguarda le altre ragazze azzurre, interessante è anche il 15imo posto della slalomista Irene Curtoni, mentre a punti vanno anche Federica Brignone (22ima) e Karoline Trojer (24ima). Poco più dietro Anna Hofer, Elena Curtoni e Sarah Pardeller. Non qualificate Hilary Longhini, Francesca Marsaglia e Maria Elena Rizzieri. Domani è in programma uno slalom speciale. (continua)
[
14/12/2008
] - CE St.Moritz: Merighetti 3a in supercombinata
Le nevi engadine di St.Moritz conitnuano a sorridere alle azzurre di Coppa Europa: terzo posto finale per Dada Merighetti nella supercombinata odierna. Più precisamente questa mattina si è corsa la manche di slalom che chiudeva la prova iniziata ieri pomeriggio con la manche di superg. Vince la giovane francese Marion Pellissier grazie al miglior tempo in superg, davanti alla canadese Jessica Puenchera che recupera 18 posizioni tra i rapid gates. Per Dada una buona prova, stimolata dalla presenza di molte velociste di Coppa; molto buona anche la prova di Federica Brignone che chiude con il 7o tempo complessivo recuperando 6 posizioni rispetto alla manche di superg. Più arretrate Camilla Borsotti 15esima, Anna Hofer 16esima, Hilary Longhini 18esima, Francesca Marsaglia 20esima, Larissa Hofer 23esima e Lisa Agerer 30esima. Prossimi appuntamenti: martedì e mercoledì per un gigante e uno slalom a Schruns (AUT). (continua)
[
13/12/2008
] - CE:Siorpaes supergigante a St.Moritz
In un supergigante di alto livello tecnico, grazie alla presenza di moltissime atlete di Coppa del Mondo, sale sul gradino più alto del podio Wendy Siorpaes, cortinese classe 1985. E' la prima vittoria per la Siorpaes, da lungo tempo attesa, dopo l'ottavo posto sulla stessa pista ottenuto in Coppa due anni fa. Con il pettorale 46 Wendy ha trovato la linea giusta precedente di un solo centesimo la canadese Janyk e di 4 centesimi l'elvetica Dominique Gisin. Oltre alla vittoria le azzurre trovano una giornata favorevole strappando un risultato complessivo molto molto buono: nelle top10 anche Daniela Merighetti, ottava poi più attardate ma comunque a punti Verena Stuffer 14esima, Hilary Longhini 19esima, Anna Hofer 22esima, Sabrina Fanchini 26esima, Francesca Marsaglia 27esima e Larissa Hofer 29esima.
Oggi pomeriggio è prevista la manche di superg valevole per la supercombinata, che si chiuderà domani con la manche di slalom.
(continua)
[
11/12/2008
] - Allenamento ridotto per gli azzurri sulla Saslong
Le forti nevicate di queste ultime ore sull'Alto Adige e sulle Dolomiti hanno costretto lo staff azzurro a rinunciare alla seconda giornata di allenamento sulla pista Saslong, che il 19 e 20 dicembre prossimi ospiterà un super-g ed una discesa libera di coppa del mondo. "C´è troppa neve in pista - ha dichiarato questa mattina l´allenatore Gianluca Rulfi - Non vogliamo rischiare troppo in vista delle prossime gare". Gli atleti della squadra azzurra così hanno preso in anticipo la via della Val d'Isere dove si svolgeranno le prossime gare di Coppa del Mondo. Ieri invece i velocisti azzurri, reduci da un lungo viaggio transoceanico (volo da Denver a Milano con scalo a Chicago), erano atterrati lunedì sera in Italia, per poi raggiungere nella serata di martedì la val Gardena. Sulla pista gardenese hanno svolto due allenamenti di super-g sotto una leggera nevicata. Sul tracciato ai piedi del Sassolungo hanno testato materiali e pista Werner Heel, Patrick Staudacher, Aronne Pieruz, Christoph Innerhofer, Walter Girardi, Elmar Hofer, mentre Peter Fill ha ottenuto un giorno di riposo da trascorrere a casa a Castelrotto. Gli azzurri hanno effettuato tra le 4 e le 6 prove a testa. L’allenatore dei velocisti Gianluca Rulfi ha posizionato per l’occasione una trentina di porte tra il primo Muro di Sochers e l’arrivo. “All’inizio i ragazzi erano visibilmente stanchi per il viaggio e per il fuso orario, poi sono riusciti man mano a prendere un buon ritmo - spiega il tecnico, che prosegue - Sulla Saslong abbiamo trovato condizioni ideali per l’allenamento, e di questo ringraziamo la società degli impianti di risalita e gli organizzatori gardenesi di Coppa del mondo, che ci hanno messo a disposizione persino il colore per la riconoscibilità del tracciato e delle porte. Non possiamo che essere soddisfatti”. Assieme agli atleti di punta del team azzurro si sono allenati anche le giovani promesse dell’SC Gardena. Gli atleti azzurri hanno poi trascorso il pomeriggio nell’Hotel Dosses ... (continua)
[
04/12/2008
] - CE: il SuperG va a Scheiber, Hofer 5° e Deflo 8°
Terza gara e terzo successo austriaco sulle nevi stiriane di Reiteralm, prima tappa "tradizionale" della Coppa Europa maschile. Dopo le vittorie di Hirscher ed Herbst nei giorni scorsi, oggi è arrivata la terza punta del tridente ad opera del ventunenne di Soelden Florian Scheiber, talentuoso ragazzo tirolese capace di conquistare il suo secondo successo nel circuito continentale dopo la vittoria nella discesa bulgara di Bansko dello scorso marzo. Nel super-g odierno l'aquilotto ha preceduto il ceco Petr Zahrobsky ed i due giovani austriachi Joachim Puchner e Bernhard Graf, seguiti a breve distanza dal primo azzurro di giornata, l'altoatesino Eimar Hofer, Forestale di Vipiteno che ottiene così il suo miglior piazzamento di sempre in questa disciplina. A seguire ancora Austria con il teen-ager Kramer, l'elvetico "fratellino d'arte" Marc Gisin ed il fiemmese Mirko Deflorian, buon ottavo nel giorno del suo rientro alle gare dopo la squalifica per doping cancellata dal tribunale sportivo. Un risultato che testimonia come il ventottenne di Tesero abbia lavorato discretamente in seno al gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle nel corso dell'estate, nonostante la spada di Damocle di una pesante squalifica gravasse sopra la sua testa; un peso che in verità non è ancora del tutto cancellato, visto che solo domani lo stesso tribunale darà risposta in merito al ricorso presentato dal Coni in seguito all'assoluzione di Deflorian. Scorrendo la classifica si trova l'interessante 14imo posto di Dominik Paris, seguito dal bolzanino Massimo Penasa con Hagen Patscheider in 17ima piazza. Fuori dalla zona punti gli altri azzurrini: Kurt Pittschieler è 32imo, Paolo Pangrazzi 40imo, Siegmar Klotz 42imo, Mattia Casse 50imo, Manuel Sandbichler 52imo, Andy Plank 72imo e Riccardo Tonetti 76imo.
Proprio in riferimento al diciottenne Mattia Casse va segnalato come nella giornata di domani riceverà il Premio Toni Morandi, assegnato ogni anno dallo sci Club Selvino in memoria di uno degli ... (continua)
[
30/11/2008
] - La Coppa Europa riparte da Reiteralm
Programma ricco di Coppa Europa da domani sulle nevi biancorosse di Reiteralm: nella località stiriana sono previsti un superg, un gigante e uno slalom. Tre prove in tre discipline diverse dopo le gare di slalom indoor di Amneville. Con gli azzurrini di Raimund Planker gareggeranno anche alcuni atleti di Coppa non partiti per il nordamerica: Razzoli, Deville e Thaler saranno in pista mercoledì.
Domani saranno in pista i supergigantisti Dominik Paris, Hagen Patscheider, Paolo Pangrazzi, Siegmar Klotz, Helmar Hofer, Mattia Casse, Mirko Deflorian, Massimo Penasa, Riccardo Tonetti, Andy Plank, Kurt Pittschieler, Manuel Sandbichler; in gigante partiranno Omar Longhi, Alexander Ploner, Michael Gufler, Manuel Sandbichler, Kurt Pittschieler, Wolfgang Heel, Paolo Pangrazzi, Siegmar Klotz, Hagen Patscheider e Riccardo Tonetti; in slalom i già citati Razzoli, Deville, Thaler con Andy Plank, Riccardo Tonetti, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Lucas Senoner, Marco Verdecchia e Manuel Sandbichler. (continua)
[
29/11/2008
] - Karbon vola nella bufera. Azzurrine positive in CE
Nevica fitto ad Aspen, Colorado. Lo fa da ieri praticamente, ma la pista e gli addetti statunitensi hanno saputo resistere in maniera dignitosa all'offensiva del maltempo, garantendo una pista in discrete condizioni per la maggior parte delle atlete al via della prima manche. Una manche che ha permesso di rivedere all'opera la fatina dell'Alpe di Siusi, tornata a vestire i panni di prima della classe, ritrovandosi in testa a metà gara nonostante una manche non perfetta. Ma forse nelle condizioni odierne era difficile se non impossibile sciare bene e la ventottenne di Castelrotto ha pensato soprattutto a fare velocità, lasciando andare i suoi sci, tagliando il dovuto e magari allargando qualche linea qua e là per non intraversare più del dovuto. Un atteggiamento che le ha permesso di costruire un margine di 26 centesimi sull'austriaca Lizi Goergl e di 28 sulla finlandese Tanja Poutiainen, con la svedese Maria Pietilae Holmer (quarta a 37 centesimi di distacco) a completare il poker delle possibili prime donne di giornata. Più staccate la dominatrice di Solden Kathrin Zettel, la giovane francesina Tessa Worley e la detentrice della Coppa del Mondo, Lindsey Vonn che ha dimostrato di aver digerito in maniera più che buona il recente problema fisico. Delle altre azzurre sorride soprattutto Karen Putzer: al rientro alle gare la poliziotta della Val d'Ega non aveva particolari aspettative, vista la condizione non ancora ottimale; ebbene, il 18imo posto parziale sembra essere un premio se non altro alla costanza e alla caparbietà dimostrata nel reagire ai continui problemi fisici, aspettando la seconda e soprattutto le prossime settimane. Meglio di lei, in verità, ha fatto Nicole Gius, attualmente 15ima ma autrice di un brutto errore nel finale di gara che ha di fatto rovinato una manche fino a quel punto in linea per portarla tra le primissime. Qualificata con un numero quasi impossibile la valtellinese Irene Curtoni, partita per 57ima e capace di strappare il 28imo ... (continua)
[
25/11/2008
] - Azzurrini tra Solda e Bormio
Settimana di allenamento a Solda (Bz) per gli azzurrini di Raimund Planker in vista della prossima tappa di Coppa Europa di Reiteralm (1-2-3 dicembre). Con Edoardo Zardini e Alberto Platinetti sono presenti: Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Manuel Sandbichler, Kurt Pittschieler, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Dominik Paris, Jacopo di Ronco e Andy Plank.
Al lavoro anche i ragazzi del gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm, presenti fin da ieri sulle nevi valtellinesi di Bormio per una tre-giorni di allenamenti. Agli ordini di Alessandro Serra sono presenti: Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Pirmin Anstein, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Julian Giacomelli, Antonio Fantino, Luca Madaschi, Andrea Ravelli, Max Rinner, Francesco Romano e Raphael Runggaldier. Il gruppo si sposterà poi a Rovereto al CEBISM per una giornata di test atletici.
(continua)
[
20/11/2008
] - Gare FIS: Elody Ballot sul podio di Tignes
Sul ghiacciaio di Tignes si sono svolte questa mattina due discese femminili del circuito FIS, le prime stagionali. Dominio delle padroni di casa Marion Allard e Jennifer Piot che si sono divise i primi due posti in entrambe le prove. Ottimo quinto e terzo posto per la valdostana di Lillianes Elody Ballot, 19 anni a gennaio, del Comitato ASIVA: in entrambe la prove Elody è stata la migliore delle azzurre che oggi hanno non hanno trovato in pista la squadra nazionali transalpina partita per la trasferta nordamericana. Nella prima gara settimo posto per Sabrina Fanchini, 13esimo per Benedetta Cumani davanti a Anna Hofer e Eleonora Teglia. Nella seconda prova migliora la performance delle nostre: 4o posto per Maria Elena Rizzieri, 7o per Eleonora Ruffini, 8o per Anna Hofer. Hofer, Rizzieri e Cumani fanno parte del gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm, Maria Elena Rizzieri del comitato ASIVA.
(continua)
[
18/11/2008
] - Gare FIS: si apre il circuito femminile a Tignes
Doppio supergigante femminile ieri mattina sul ghiacciaio di Tignes che ha visto nello scorso weekend l'esordio del circuito FIS. Dominio assoluto delle padroni di casa che colorano di bianco-rosso-blu la top10 di entrambe le gare. Unici inserimenti arrivano proprio dalla azzurre, tra le pochissime atlete non transalpine al cancelletto: Anna Hofer, del gruppo Pianeta Giovani Rathioparm, conquista il 9o tempo nella prima e il 7o nella seconda, mentre Benedetta Cumani segna il 12esimo e 9o. Un risultato più che discreto considerando i nomi delle atlete sul podio: Jacquemond, Bertrand Olivia e Revillet nella prima, Rolland, Marchand Arvier e Betrand Olivia nella seconda. Tutte atlete della nazionale A transalpina presenti sul ghiacciaio prima della partenza per le tappe nordamericane di Coppa. Le azzurre saranno impegnate oggi e domani nelle prove di discesa in vista delle libere di giovedì e venerdì. (continua)
[
15/11/2008
] - Giro di Fis: a Tignes doppietta per Mattia Casse
I primi appuntamenti con le Fis europee decollano dai ghiacci di Tignes con un fine settimana all'insegna delle prove veloci che alza agli onori della cronaca il diciottenne piemontese di Oulx Mattia Casse, capace di porre la propria firma nelle due discese disputate ieri ed oggi. Figlio d'arte (il padre Alessandro vanta un glorioso passato nel chilometro lanciato), il giovane tesserato per lo Sci Club Pordenone fa parte del Pianeta Giovani Ratiopharm e in questi due giorni ha avuto modo di precedere rispettivamente il ceco Petr Zahrobsky ed il più esperto altoatesino Elmar Hofer, secondo oggi e quinto nella giornata di ieri. Buoni riscontri sono giunti anche dal rendenese Paolo Pangrazzi, quarto nella prima discesa per poi scendere in nona posizione e da Matteo Marsaglia, capace di raccogliere rispettivamente un ottavo ed un quarto posto. In pista anche il campione mondiale junior di specialità, Hagen Patscheider: per l'iridato altoatesino un decimo ed un settimo posto. (continua)
[
20/10/2008
] - Sole sul Tirolo, al via la rifinitura
Splende il sole sui ghiacciai tirolesi che questa mattina hanno salutato il ritorno in pista degli azzurri che tra sabato e domenica prenderanno parte alle due prove inaugurali della nuova stagione, sulle nevi perenni del Rettenbach di Solden.
Teatro dell'allenamento di rifinitura sono le alture dalla Pitzal, vallata parallela alla Oetztal di Solden: agli ordini dei rispettivi tecnici di riferimento (Matteo Guadagnini in campo maschile, Stefano Costazza e Christian Thoma in campo femminile) gli azzurri stanno quindi lavorando in vista della prima uscita stagionale in una tre giorni che vedrà anche sciogliersi il nodo riguardante gli ultimi due posti disponibili nel continengente femminile; a contendersi il pettorale di Solden saranno Nadia Fanchini e le due slalomiste Chiara Costazza e Irene Curtoni. Tutto deciso invece in campo maschile: entrambi i gruppi si fermeranno nella valle natale di Benni Raich fino alla serata di mercoledì per poi trasferirsi a Solden; da giovedì infatti si inizierà a fare sul serio con le prime conferenze stampa di presentazione.
Chi invece non sa ancora se sarà a Solden è Herminator Maier: il campionissimo di Flachau non è ancora al meglio e solo in questi giorni scioglierà la riserva in merito alla sua partecipazione nel gigante inaugurale. Ci sarà invece Nicole Hosp che potrà mettere in mostra il nuovo sponsor personale, con il marchio Raiffeisen pronto a scommettere sulla venticinquenne di Bichlbach scalpitante per presentarsi in tutta tranquillità al cancelletto di partenza. Tranquillità per modo di dire, visto che l'infortunio occorso alla Schild (a proposito, proprio ieri Marlies ha lasciato l'ospedale per fare ritorno a casa) porta completamente sulle sue spalle gli intenti austriaci di riscossa dopo il dominio americano della scorsa stagione.
Per chiudere il giro, un po' di velocità con le donne jet azzurre chiamate ad una 5 giorni di lavoro sui ghiacci di Hintertux: Lucia Recchia, Daniela Merighetti, Elena ... (continua)
[
15/10/2008
] - Lara Gut e Andrea Dettling prenotano Soelden
Intensa giornata di test quella odierna sulle nevi di Saas Fee per la squadra svizzera femminile che ha visto completato il terzetto che sabato prossimo avrà l'incarico di difendere i colori della truppa rossocrociata (a proposito, accattivante la nuova tuta elvetica) nella prima prova stagionale, sul Rettenbach. Con Fabianne Suter già abbondantemente al sicuro del posto, i due posti restanti sono andati a favore della "teenager terribile" Lara Gut e di Andrea Dettling, con le veterane Fraenzi Aufdenbalatten, Nadia Styger, Rabea Grand e la slalomista Aline Bonjour costrette ad alzare bandiera bianca, di fronte alla superiorità delle due compagne, soprattutto per quanto riguarda la diciasettenne ticinese. Autentica dominatrice delle prove cronometrate, la Gut avrà quindi modo di presentarsi al via del gigante inaugurale di Solden, attirando inevitabilmente un discreto quantitativo di curiosità. Giornata meno positiva invece per la squadra maschile che proprio sul Rettenbach non ha potuto lavorare nel migliore dei modi viste le alte temperature di giornata. Ma qui i giochi sono già fatti e vedranno al via del gigante di domenica 26 Daniel Albrecht, Marc Berthod, Didier Cuche, Didier Defago, Carlo Janka, Sandro Viletta e Marc Gini. Gli unici dubbi in realtà riguardano le condizioni fisiche di Berthod, alle prese per gran parte dell'estate con fastidiosi problemi alla schiena che, in queste ultime settimane, sembrano sulla via della risoluzione.
Sulle stesse nevi tirolesi stanno lavorando anche i gigantisti e le gigantiste azzurre visto che al termine della sessione di allenamento, prevista per venerdì, verranno assegnati gli ultimi posti liberi per le due gare di apertura. Ma al lavoro sono anche i gruppi militari, autentico punto di supporto per le squadre nazionali; Fiamme Gialle e Fiamme Oro si sono divisi tra Stelvio e Val Senales. I finanzieri ai comandi di Loris Donei, Roberto Fontanive e Daniel Dorigo possono contare su un gruppo decisamente corposo che ... (continua)
[
06/10/2008
] - Azzurre e azzurri in Austria
Settimana intensa di allenamento per le squadre azzurre che stanno affinando la preparazione sui ghiacciai alpino.
Le azzurre gruppo tecniche si recheranno a Moelltal (AUT) da questa mattina fino a venerdì 6 ottobre. Il DT Michael Mair ha convocato: Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Karen Putzer e Giulia Gianesini. Con loro i tecnici Stefano Costazza, Christian Thoma e Massimo Rinaldi.
Austria anche per le squadre di Coppa Europa: le ragazze di Roberto Lorenzi saranno a Hintertux fino al 9. Presenti: Camilla Borsotti, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Hilary Longhini, Giulia Candiago, Elisabeth Karnutsch, Sara Vollmann e Karoline Trojer.
Gli uomini torneranno a Pitztal per allenarsi in superG. Venerdì scorso la banda di Raimund Plancker aveva lasciato la località tirolese dopo 3 giorni di allenamento in gigante. Lunedì saranno presenti: Siegmar Klotz, Hagen Patscheider, Manuel Sandbichler, Paolo Pangrazzi, Matteo Marsaglia, Helmar Hofer, Kurt Pittschieler e Dominik Paris.
I gigantisti azzurri invece si riposeranno dopo l'allenamento a Saas Fee, e si ritroveranno a Soelden. Gli slalomisti, alla cui gara d'esordio mancano 40 giorni, si alleneranno al Passo dello Stelvio, dal 13 al 16 ottobre. (continua)
[
09/06/2008
] - Stelvio: azzurri di Coppa Europa e Norvegesi
Da stasera e fino a sabato 14 giugno alcuni atleti del Gruppo Coppa Europa e del Gruppo Pianeta Giovani si alleneranno al Passo dello Stelvio: il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Manuel Sandbichler, Dominik Paris, Paolo Pangrazzi e Hagen Patscheider che lavoreranno con i tecnici Raimund Plancker, Edoardo Zardini, Alberto Platinetti, David Fill e Mirko Pederiva.
Anche il Gruppo Coppa del Mondo norvegese si sta allenando al Passo in questi giorni: agli ordini di Marius Arnesen e Franz Gamper sono presenti Kjetil Jansrud, Lars Myhre, Truls Ove Karlsen e naturalmente Aksel Lund Svindal che prosegue la preparazione in vista del ritorno in Coppa del Mondo dopo il terribile incidente del novembre scorso sulla Birds of Prey. (continua)
[
03/06/2008
] - Settimana di allenamenti per gli azzurri
Settimana di allenamento per alcuni gruppi di lavoro dello sci alpino.
Il gruppo veloci maschile si allenerà da oggi e fino a venerdì al Passo del Tonale. Con i tecnici Gianluca Rulfi, Giuseppe Zeni e Tommaso Frilli ci saranno Werner Heel, Christof Innerhofer, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Alberto Schieppati e Davide Simoncelli.
Rulfi, Frilli, Heel, Innerhofer, Staudacher e Sulzenbacher sono reduci da alcuni giorni di allenamento ciclistico in Sicilia.
Allenamento anche per i ragazzi di Coppa Europa di Planker che da oggi e fino a sabato si alleneranno allo Stelvio; presenti Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Manuel Sandbichler e Matteo Marsaglia con aggregati alcuni elementi del Gruppo Pianeta Giovani: Dominik Paris, Paolo Pangrazzi e Hagen Patscheider.
Allo stelvio presenti anche Lara Gut e il tuo team guidato da Mauro Pini oltre alle nazionali maschile e femminile spagnole capitanata da Maria Jose Rienda.
Alcune atlete del gruppo di Coppa Europa femminile sono a Rovereto ieri ed oggi per una serie di test atletici. Presenti: Giulia Candiago, Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Elisabeth Karnutsch e Mariaelena Rizzieri.
Infine le ragazze del gruppo velocità sono da ieri, 2 giugno, e fino a sabato 7 in Val Gardena, ospiti della caserma dei Carabinieri, per un allenamento atletico. Agli ordini di Alberto Ghidoni e Angelo Weiss sono presenti Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer più le aggregate Camilla Alfieri e Chiara Costazza. (continua)
[
16/05/2008
] - Tonale: molti Azzurri al lavoro
Intenso periodo di allenamenti al Passo del Tonale che ha ospitato da lunedì 12 ad oggi quattro velocisti azzurri agli ordini di Gianluca Rulfi: Florian Eisath, Werner Heel, Christoph Innerhofer e Kurt Sulzenbacher si sono allenati in ottime condizioni di innevamento.
Da martedì il Presena ospiterà per quattro giorni gli slalomisti e i gigantisti azzurri: ci sarà anche Peter Fill ma sarà assente Giorgio Rocca.
Con Planker, Platinetti, David Fill ed Edo Zardini si alleneranno invece i velocisti del Gruppo Coppa Europa Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Manuel Sandbichler con aggregati alcuni elementi del Gruppo Pianeta Giovani: Dominik Paris, Paolo Pangrazzi e Hagen Patscheider.
Il ghiacciaio Presena sarà aperto fino al 29 giugno con i seguenti orari: lunedì-venerdì dalle 7.30 alle 13.00, sabato e domenica dalle 7.00 alle 14.00.
(continua)
[
05/05/2008
] - Le squadre svizzere per la stagione 2008/2009
I DT elvetici Huges Ansermoz e Martin Rufener hanno annunciato le composizioni ufficiali per le squadre nazionali 2008/2009.
Pochi i cambi al vertice maschile: Marc Gini è promosso dalla squadra A alla Squadra Nazionale occupando il posto del ritirato Bruno Kernen; molti gli inserimenti in squadra B di atleti provenienti dalla C anche per i contemporanei ritiri di Beni Hofer, Konrad Hari e Bernhard Matti.
Tra le ragazze Sandra Gini, Rabea Grand, Lara Gut e Fabienne Suter sono promosse dalla squadra A alla Squadra Nazionale; retrocessa invece Dominique Gisin. Nuovi inserimenti anche nella squadra A dove Camastral, Dettling, Kamer e Puenchera vengono promosse dalla B. Catherine Borghi, ex squadra A, si è ritirata. Infine Carmen Casanova e Sylviane Berthod sono retrocesse dalla squadra A alle selezioni regionali.
Uomini:
Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Silvan Zurbriggen, Marc Berthod, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann e Marc Gini
Squadra A: Tobias Gruenenfelder, Olivier Brand e Carlo Janka
Squadra B: Beat Feuz, Ralf Kreuzer, Vitus Lueoend, Sandro Viletta, Cornel Zueger, Mauro Caviezel, Jonas Fravi, Ami Oreiller, Markus Vogel, Diego Zueger
Gruppi di lavoro:
WC1: Didier Cuche, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann, Silvan Zurbriggen, Tobias Gruenenfelder, Olivier Brand, Cornel Zueger e Marco Buechel
Il gruppo WC1 sarà allenato da Hans Flatscher e Patrice Morisod con l'ausilio di Jogi Kunz, Roli Platzer e Bertrand Dubuis.
WC2: Daniel Albrecht, Marc Berthod, Marc Gini, Carlo Janka, Sandro Viletta, Beat Feuz e Markus Vogel
Il gruppo WC2 sarà allenato da Sepp Brunner, Reto Schlappi e Jurg Roten.
EC: Ralf Kreuzer, Vitus Lueoend, Diego Zueger, Ami Oreiller, Mauro Caviezel, Marc Gisin, Beat Gafner, Patrick Kung, Christian Spescha, Moreno Testorelli, Yoan Jaquet e Jonas Fravi
Il gruppo EC sarà allenato da Andi Puelacher (già allenatore rossocrociato dal 1999 al 2005 e in forza al Liechtenstein negli ultimi 3 anni) con Simon Rothenbuhler, Ivo Caratsch ... (continua)
[
24/04/2008
] - Pianeta Giovani Ratiopharm, ora si parte davvero
Gli scorsi mesi sono serviti per rompere il ghiaccio, per sperimentare il progetto e per permettere al responsabile Flavio Roda di conoscere al meglio l'ambiente giovanile italiano. Una sorta di "Anno Zero" che ha visto il Gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm comporsi alla vigilia della stagione per muovere i primi passi in vista di quella che sarà la prima vera stagione ufficiale, la prossima. Proprio per questo sabato mattina a Montecarlo, in occasione del 17imo Convegno medico sul Tennis, corollario del Torneo Master Series in corso di svolgimento nel Principato, lo stesso Roda, il presidente Morzenti ed il presidente di Ratiopharm Italia Giorgio Foresti presenteranno al pubblico gli scopi del progetto e alcuni tra i 32 giovani che ne faranno parte nel prossimo inverno. Quindici ragazze e diciasette ragazzi, tra cui spicca il nome del campione del Mondo junior di discesa Hagen Patscheider, eccoli nel dettaglio.
Uomini: Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Paolo Pangrazzi, Pirmin Anstein, Dominik Paris, Jacopo Di Ronco, Andy Plank, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Hagen Patscheider, Julian Giacomelli, Antonio Fantino, Luca Madaschi, Raphael Runggaldier, Max Rinner, Andrea Ravelli, Franesco Romano.
Donne: Sara Pramstaller, Lisa Magdalena Agerer, Anna Hofer, Elena Curtoni, Martina Boselli, Sarah Pardeller, Federica Brignone, Benedetta Cumani, Enrica Cipriani, Martina Giunti, Francesca Marsaglia, Maria Elena Rizzieri, Camilla Borsotti, Alice Charret e Tiffany Frisch. (continua)
[
24/04/2008
] - Ecco l'Italsci per la prossima stagione
A poco meno di un mese dalla chiusura della scorsa stagione la Federazione Italiana Sport Invernali ha ufficializzato nel pomeriggio odierno la composizione dei gruppi di lavoro per il prossimo inverno. Mentre l'attività è ancora in pieno svolgimento e lo sarà ancora per la prossima settimana prima del definitivo "sciogliete le righe", si può già iniziare ad impostare qualche ragionamento su quel che sarà. Un futuro che si prospetta (finalmente, lasciatecelo dire) nel segno della continuità, soprattutto tecnica. E' vero che a causa degli ormai annosi problemi finanziari si è dovuto ricorrere ad alcuni (dolorosi) tagli, ma nel complesso il nuovo quadro nazionale rispecchia grosso modo quello della passata stagione, con in più la certezza di conoscere sin da aprile l'esatta composizione dei vari gruppi di lavoro, squadra giovanile targata Ratiopharm compresa.
Come detto lo Staff tecnico sarà più o meno quello che ha traghettato l'Italsci in questo inverno per certi versi indimenticabile, con Claudio Ravetto e Michael Mair a rivestire i ruoli di commissari tecnici dei rispettivi settori, maschile e femminile. Stesso dicasi dei responsabili di settore, ecco quindi riconfermati ai loro posti i vari Guadagnini, Carca, Rulfi, Zeni, Costazza, Thoma e Ghidoni mentre qualche tassello resta da sistemare per quanto concerne un paio di allenatori e qualche fisioterapista, i cui nomi verranno comunicati solo nelle prossime settimane. Ma veniamo ai gruppi degli atleti. La prima cosa che balza all'occhio è come le maggiori rinuncie siano state compiute all'interno dei gruppi di Coppa Europa, ridotti a cinque unità in campo maschile ed a sei in campo femminile. Tra i "big" le sorprese sono ben poche e riguardano soprattutto la squadra maschile che si presenterà con un nutrito gruppo denominato World Cup e comprendente: Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Cristian Deville, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, ... (continua)
[
14/04/2008
] - A Limone Piemonte allenamento per gli azzurri
Azzurri in pista da questa mattina a Limone Piemonte per alcuni giorni di allenamento che si concluderanno venerdì 18. La squadra nazionale avrà a disposizione la pista Alpetta preparata appositamente, sono presenti: Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Peter Fill, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Werner Heel, Christof Innerhofer, Florian Eisath, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher, Matteo Marsaglia, Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Hagen Patscheider e Paolo Pangrazzi. Il comprensorio Riserva Bianca ha chiuso la stagione e gli impianti domenica 6 aprile. Alcuni azzurri (Blardone, Razzoli, Innerhofer) venerdì e sabato si sono recati a Sils-Maria, in Engadina, per partecipare a due slalom FIS che però non si sono disputati a causa delle troppa neve caduta nel Cantone dei Grigioni. La stagione delle gare FIS nelle alpi volge al termine con due giganti previsti in Val d’Isere oggi e domani; da martedì e fino a sabato 26 si disputeranno due dozzine di gare nei paesi Scandinavi.
(continua)
[
31/03/2008
] - Beni Hofer si ritira
Beni Hofer, velocista della squadra B elvetica, classe 1978 nato a Davos (SUI) ha annunciato il ritiro dalla attività agonistica. Beni, ha preso parte a 54 gare in Coppa del Mondo riportando come miglior risultato il 17esimo posto conquistato a Wengen nella passata stagione. Nella stagione 2000/2001 aveva impressionato in Coppa Europa chiudendo con il quarto posto generale (con 2 vittorie) e il secondo in gigante; nel corso delle stagione era diventato sempre più velocista cogliendo il sesto posto in coppetta di discesa, sempre in Coppa Europa, nella stagione 2006/2007. Nonostante i discreti risultati nella serie cadetta e i buoni riscontri in allenamento Beni non è mai riuscito a proporre buone prestazione in Coppa del Mondo; in questa stagione è andato a punti solo tre volte in CdM e ha quindi deciso di appendere gli sci al chiodo. Sabato si è presentato per l'ultima volta al cancelletto di partenza per il gigante degli assoluti elvetici raccogliendo l'11esimo tempo.In attesa di pianificare il suo futuro durante la prossima estate lavorerà nell'azienda del cugino Pauli Accola, vincitore della sfera di cristallo nel 1992. (continua)
[
28/03/2008
] - Tricolori: Nadia anche in discesa. Sorpresa Hofer
In discesa come in super-g, l'Italia della velocità si rispecchia nelle sorelle Fanchini, con Nadia a precedere la più "grande" Elena esattamente come accaduto l'altro giorno in super-g. Ma la giornata speciale della famiglia camuna oggi è stata completata dall'ottavo posto della più piccola componente, Sabrina, che si è così meritata l'argento nella graduatoria giovanile alle spalle della sola Francesca Marsaglia. La gara si è disputata sul filo dei centesimi, con Nadia a precedere Elena di un piccolo decimo mentre solo sedici centesimi hanno diviso la terza classificata, Daniela Ceccarelli, dalla giovane leader. Quarto tempo per Wendy Siorpaes seguita da Daniela Merighetti e dalla già citata Marsaglia; quindi Stuffer, Fanchini e la più giovane del lotto, la sedicenne di Naunders Lisa Magdalena Agerer che completa il podio del campionato giovanile portando a casa un'altra medaglia dopo l'oro guadagnato in superg. Decimo tempo per la padrona di casa di Bardonecchia, Camilla Borsotti.
Altro risultato a sorpresa invece in campo maschile. Dopo l'affermazione di Aronne Pieruz in superg (che in fondo non è stata una sorpresissima), oggi è toccato al ventitreenne Eimar Hofer spegnere le velleità dei grandi discesisti azzurri: il portacolori della Forestale (il biancoverde esulta ancora a Bardonecchia dopo l'acuto di Pieruz) si è lasciato alle spalle la coppia di carabinieri formata dal campione del mondo di superg Patrick Staudacher (solo 4 centesimi di ritardo, secondo argento in tre giorni per lui) e da Peter Fill mentre ai piedi del podio si è piazzato il pusterese Christof Innerhofer seguito da Hagen Patscheider che ha confermato il titolo iridato conquistando il tricolore giovanile di discesa. A seguire ancora Alto Adige con Stefan Thanei e MAssimo Penasa, tanto che per trovare il primo non-sudtirolese bisogna andare all'ottavo posto, occupato dal rendenese Paolo Pangrazzi, medaglia d'argento junior di un podio che conta anche di Mattia Casse, tredicesimo. A ... (continua)
[
14/03/2008
] - CE: A Les Orres sorride solo Alster
Rimane un po' di amaro in bocca dopo l'ultima discesa stagione a Les Orres per la Coppa Europa: l'austriaco Christoph Alster vince con 1.50.41 e conquista il secondo posto in coppetta di specialità. Con lui avranno il posto fisso per il prossima anno il leader sloveno Rok Perko 363 punti e il compagno di squadra Peter Struger, terzo con 340. Appena fuori da questo podio è il nostro Stefan Thanei, che con 311 punti manca l'importante obiettivo. Stefan oggi non è andato oltre il 14esimo tempo. Migliore degli azzurri è Mirko Deflorian, 12esimo e secondo miglior tempo nella prova di ieri; male gli altri azzurri che non ottengono punti: Marsaglia 31esimo, Gufler 34esimo, Hofer 39esimo, Penasa 40esimo, Pieruz 52esimo. Non hanno chiuso la prova Paris, Pangrazzi ed Eisath.
Sul podio con Alster salgono il norvegese Myhre (slalomista, per la prima volta sul podio in discesa) e il francese Jeremie Durand.
Domani ultima gara della stagione, un superg: Thanei oggi rosicchia qualche punto al leader Marcel Hirscher impegnato a Bormio per le Finali di Coppa ed ha ancora la possibilità di conquistare la testa della classifica generale. Tra i due ci sono 48 punti, Stefan deve quindi conquistare un quarto posto in gara per superare l'austriaco e ripetere l'impresa che riuscì a Gufler nel 2006 (continua)
[
12/03/2008
] - Coppa Europa: annullate discesa e gigante
Problemi a Bormio per le due discese (maschile e femminile) annullate ieri e oggi, e problemi anche oltralpe: a Serre Chevalier non si è corso il previsto gigante maschile e a Les Orres non si è corsa la discesa femminile.
Inutili quindi i tempi della prima e unica prova cronometrata corsa ieri, con la rumena Miklos in testa al gruppo e l'azzurra Larissa Hofer 13esima e migliore delle nostre.
Si chiude quindi la stagione delle discesiste: Lara Gut conquista la coppetta di specialità (oltre alla generale) davanti alla compagna di squadra Nadja Kamer e alla coppia Andrea Dettling (svizzera) e Nicole Schmidhofer (austria) terze con 256 punti. Migliore delle azzurre è Larissa Hofer, 20esima.
Tra i maschi sorride il finlandese Jukka Leino che vince la coppetta di specialità per soli due punti di vantaggio sull'austriaco Philipp Schoerghofer, classe 1983, che per la prossima stagione avrà il posto assicurato in gigante nello squadrone austriaco (ha già al suo attivo un 18esimo posto a Bad Kleinkirchheim). Terzo posto per il francese De Tessieres. Migliore degli azzurri è Michael Gufler, ottavo.
In ottica generale sorride Stefan Thanei che vede l'annullamento di una gara certamente favorevole al rivale Hirscher.
Il programma dei prossimi giorni prevede per domani la prova della discesa maschile e il gigante femminile, venerdì la discesa maschile e lo slalom femminile, conclusione sabato con il superg maschile. (continua)
[
08/03/2008
] - CE: a Bansko vince Scheiber.Deflorian 3o
Seconda discesa per la tappa bulgara di Bansko dove questa mattina, sulla Banderica, ha vinto l'austriaco Florian Scheiber in 1.24.56, salendo per la prima volta sul gradino più alto del podio nel circuito. Alle sue spalle il compagno di squadra Peter Struger, ieri terzo e il nostro Mirko Deflorian a 4 decimi, per la prima volta sul podio in questa disciplina.
E' una grande gioia riveder Mirko sul podio in Coppa Europa dopo la vittoria in superg ad Hinterstoder di metà gennaio. Il "Deflo" in questa stagione è entrato 4 volte nella top10 e sempre nelle discipline veloci.
Ai piedi del podio il ceco Petr Zahrobsky; 7o l'austriaco Alster e 9o il leader della specialità Perko. Fuori dai 10, 12esimo, il vincitore di ieri Stefan Thanei che purtroppo oggi non è riuscito a ripetersi. Con i punti conquistati oggi Stefan agguanta la testa della classifica generale ai danni di Hirscher ma perde terreno nei confronti di Perko e Struger per la coppetta.
Per gli altri azzurri vanno a punti Matteo Marsaglia, 19esimo ed Elmar Hofer 28esimo. Klotz e Penasa non chiudono la prova.
Archiviata la tappa bulgara la Coppa Europa si sposta in Francia dove da martedì tra Montgeve, Serre Chevalier e Les Orres sono in programma uno slalom, un gigante, una discesa e un superg per il gran finale di stagione. (continua)
[
07/03/2008
] - Coppa Europa: In Bulgaria discesa a Thanei
E' il nostro Stefan Thanei a vincere questa mattina la discesa libera di Coppa Europa a Bansko, Bulgaria. Il 26enne sudtirolese sale per la prima volta sul gradino più alto del podio in questa specialità, dopo le vittorie conquistate in superg e combinata, tutte nel 2008.
E' davvero un ottimo risultato per Stefan, che gli permette di accorciare le distanze con il leader di generale Marcel Hirscher (ora è a -8 punti), e con il leader di specialità Rok Perko oggi solo 11esimo. E domani, con una seconda discesa in programma, Stefan potrebbe mettere la freccia e sorpassare entrambi.
Dietro l'azzurro ci sono i due austriaci Alster e Struger, staccati di 13 e 29 centesimi rispettivamente, e in lotta intestina per raggiungere un preziosissimo terzo posto che significherebbe per loro il posto fisso in Coppa del Mondo. Ottimo decimo tempo, con il pettorale 45, per Matteo Marsaglia che conquista così il suo miglior risultato nella disciplina in Coppa Europa; purtroppo più lontani gli altri azzurri a punti: Elmar HOfer 21esima, Mirko Deflorian 22esimo, Massimo Penasa 24esimo. Siegmar Klotz non è partito.
Domani mattina si replica sulla "Banderica" di Bansko. (continua)
[
05/03/2008
] - Coppa Europa: discesa di Haus a Monika Springl
E' della tedesca Monika Springl la prima zampata nella tappa di Coppa Europa di Haus im Ennstal: la ventunenne di Marktschellenberg, paesino dell'Alta Baviera a non troppi chilometri da Berchtesgaden, ha infatti fatto segnare il miglior tempo nell'odierna discesa libera, precedendo di 4 centesimi la teen-ager ticinese Lara Gut e di un decimo la più esperta francese Clothilde Weyrich. Ai piedi del podio un terzetto tutto austriaco guidato dalla tirolese Silvia Berger seguita da Stefanie Moser e Nicole Schmidohofer. Migliore delle azzurre, come già palesato in prova, la diciannovenne veronese Enrica Cipriani accreditata del 14imo tempo. Poco più dietro la genovese Camilla Alfieri, 19ima, e le due altoatesine Hofer: la pusterese Anna ha staccato il 23imo tempo, la venostana Larissa il 28imo. Fuori dalla zona punti invece le altre allieve di Roberto Lorenzi: Eleonora Teglia, Giulia Gianesini, Karoline Trojer, Francesca Marsaglia Yvonn Rungalldier, Hilary Longhini e Annachiara Gerolimetto. Il programma di Haus prosegue domani e venerdì con due super-giganti mentre è stata cancellata la supercombinata in programma venerdì.
Si è invece svolta a Bansko, Bulgaria, la prima prova cronometrata in vista delle due discese maschili di Coppa Europa in programma tra venerdì e sabato. Il miglior tempo è stato fatto segnare dallo svizzero Ralf Kreuzer davanti agli austriaci Florian Scheiber e Thomas Graggaber: 14imo tempo per Stefan Thanei, 23imo per Elmar Hofe, 27imo per Massimo Penasa e 29imo per Siegmar Klotz. Domani secondo turno di prove. (continua)
[
29/02/2008
] - Mondiali Jr:Fenninger e Hirscher oro in gigante
A Formigal si chiudono i Campionati del Mondo Juniores con i giganti maschili e femminili. Tra le ragazze trionfo di Anna Fenninger davanti alla tedesca Rebensburg: son indubbiamente loro le protagoniste di queste giochi, con 5 medaglie conquistate.
L'austriaca questa mattina ha fermato il tempo su 1.42.50, 33 centesimi meglio della tedesca e 36 meglio di Tessa Worley, giovane talento francese. Medaglia di legno per la svedese Veronica Smed, poi l'austriaca Eva-Maria Brem, la slovena Ilka Stuhec, Tina Weirather dal Lietchenstein e la svizzera Lara Gur all'ottavo posto.
Un gruppo di atleta di altissimo livello, e non a caso la maggior parte di loro ha già ottenuto un risultato nelle top10 in Coppa del Mondo. Con questo risultato inoltre Anna Fenninger vince anche il titolo di miglior atleta dei giochi, davanti alla canadese Yurkiw e alla compagna di squadra Brem.
Per l'Italia c'è spazio solo nelle posizioni di rincalzo: la migliore è Federica Brignone 17esima, poi Sarah Pardeller 21esima e Anna Hofer 27esima. Francesca Marsaglia non ha chiuso la 1a manche.
Tra i maschi Marcel Hirscher concede il bis in gigante, dimostra ancora una volta tutta la sua classe e si conferma l'uomo da battere nelle discipline tecniche. Alle sue spalle per 33 centesimi Markus Nilsen, norvegese, e Matts Olsson, svedese staccato però di un secondo e 19. Medaglia di legno agli USA con Tommy Ford che precede il nostro Dominik Paris: da lui ci si aspettava un risultato importante in superg, dove non ha chiuso la prova, e invece l'altoatesino si mette in luce in una specialità dove finora non aveva brillato. Buon risultato per gli azzurri che oltre a Dominik classificano Hagen Patscheider 13esima, Giovanni Borsotti 16esimo, Paolo Pangrazzi 19esimo. Riccardo Tonetti e Luca De Aliprandini non hanno chiuso la 1a manche.
Segnali importanti in ottica futura arrivano dalla speciale classifica combinata, ottenuta con la somma dei punti FIS di slalom, gigante e discesa: vince lo svedese Olsson, ... (continua)
[
28/02/2008
] - Mondiali Jrs: Schild e Sander in Slalom e SuperG
Una nuova Schild si affaccia nel panorama dei rapid gates e lo fa vincendo lo slalom dei campionati del mondo juniores di Formigal. L'erede della regina Marlies è la sorella Bernardette, diciottenne ed ultimo prodotto della scuola di sci agonistico gestito dalla stessa famiglia Schild. Oggi la più giovane delle sorelle di Saafelden ha imposto la legge di casa, lasciando a quasi un secondo la più immediata inseguitrice, la svizzera Celina Hangl, mentre sul terzo gradino del podio è salita la francese Nastasia Noens. Giornata nel complesso grigia per la squadra azzurra, ma era nelle previsioni: la migliore e unica atleta al traguardo è un'altra sorella d'arte, la lombarda Elena Curtoni, 30ima; fuori tutte le altre: Francesca Marsaglia, Anna Hofer, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller e Federica Brignone.
Decisamente meglio è andata nel super-g maschile, grazie soprattutto al quinto posto del fresco campione del mondo di discesa Hagen Patscheider nella gara vinta dal tedesco Andreas Sander davanti ad un terzetto tutto austriaco, composto da Matthias Maier, Bjoern Sieber e Marco Fuchs. Dopo i piazzamenti dei giorni precedenti, ancora importanti indicazioni da Paolo Pangrazzi, 12imo, con l'altro trentino Luca de Aliprandini 26imo. Non classificati gli altri tre azzurri in gara: Dominik Paris, Riccardo Tonetti e Jacopo di Ronco.
Domani ultima giornata di gare sulle nevi spagnole di Formigal: appuntamento per la doppia sfida di gigante, con Brignone e De Aliprandini a caccia di altre medaglie azzurre. (continua)
[
26/02/2008
] - Patscheider Campione del Mondo Junior di discesa!
Grande acuto del ventenne di Vallelunga Hagen Patscheider che stamane sulle nevi spagnole di Formigal ha conquistato il titolo mondiale juniores di discesa libera, regalando così la prima medaglia alla formazione azzurra. Nato nel gennaio di venti anni fa a Silandro, nel cuore della Val Venosta, è entrato a far parte del Gruppo Sportivo dei Carabinieri due stagioni or sono, in concomitanza con l'ingresso nei quadri nazionali che per l'annata in corso lo vedono inserito nel Gruppo Coppa Europa sotto la guida di Raimund Planker. Promettente soprattutto come gigantista e supergigantista, l'altoatesino (186 cm per 90 chilogrammi di peso) ha scelto la giornata migliore dell'ancor giovane carriera per mettere in luce le sue doti di discesista che fino ad oggi l'avevano condotto ad un 15imo posto ai campionati italiani dello scorso anno e ad un 29imo nella rassegna iridata giovanile di dodici mesi fa. Nel frattempo erano giunte indicazioni più significative in superg (doppio ottavo posto in Coppa Europa quest'anno) e tra le porte larghe, risultati che l'hanno condotto alla convocazione in azzurro e, oggi, al primo titolo mondiale della carriera. Sulle nevi dell'Aragona Patscheider ha fermato i cronometri sull'1'45"31 precedendo di un solo centesimo il norvegese Eian Sandvik e di 28 lo svizzero Jonas Fravi mentre la medaglia di cartone ha coronato il collo dello svedese Matts Olsson. A completare la positiva giornata della formazione azzurra ha contribuito lo slalomista trentino di Madonna di Campiglio Paolo Pangrazzi, capace di chiudere in sesta piazza a poco più di 4 decimi dal leader; a seguire 19imo tempo per l'altoatesino Dominik Paris, 34imo per il noneso Luca De Aliprandini, 42imo per l'altro altoatesino Pirmin Anstein mentre il bolzanino Riccardo Tonetti non ha completato la prova.
Poco prima della prova maschile si era disputata la prova femminile che ha incoronato la slovena Ilka Stuhec, diciasettenne capace di superare di sei decimi la sedicenne ticinese ... (continua)
[
22/02/2008
] - La Styger vince, la Kildow festeggia a Whistler
Non ha vinto Lindsey Kildow Vonn, e già questa potrebbe essere una notizia. Ma in compenso la ventitreenne a stelle e strisce ha messo in bacheca la Coppa di discesa e preso saldamente la testa della classifica generale nonostante l'errore di linea che nel tratto finale della Franz's Downhill l'ha privata del quinto successo stagionale in discesa. Così a Whistler Mountain la vittoria è andata alla ventinovenne di Svizzera Nadia Styger, grazie ad un misero centesimo di vantaggio che le assegna il quarto successo in carriera nel circuito maggiore, il primo in discesa dopo le tre vittorie in supergigante, l'ultima delle quali poco meno di due anni or sono sulle nevi di Kvjtfiell. Sventola quindi la bandiera rossocrociata sulle nevi canadesi, al termine della discesa test in vista dell'impegno olimpico del 2010, quando le stesse piste assegneranno la gloria a cinque cerchi nella rassegna targata Vancouver. Intanto oggi a circondare la ragazza di Sattel ci sono le due alfiere a stelle e strisce, con la signora Vonn a precedere una pimpante Julia Mancuso, staccata di soli 19 centesimi in una classifica piuttosto compressa, al termine di una gara che ha messo in mostra una discesa piuttosto tecnica, con un tracciato ulteriormente complicato da una visibilità decisamente piatta e da un leggero nevischio che è andato via via aumentando con la discesa delle atlete. Al traguardo la più soddisfatta tra le due yankee è sembrata proprio la californiana che vede avvicinarsi la fine di una stagione sostanzialmente avara di soddisfazioni e la speranza di chiudere con il botto non può che solleticare il suo orgoglio fin qui ferito. Si chiude invece ai piedi del podio l'avventura della squadra canadese che trova la punta di giornata in Britt Janyk, la migliore del terzetto della foglia d'acero che conta anche di Kelly Vanderbeek (nona) e di Emily Brydon (17ima), decisamente non a suo agio per conformazione fisica e tecnica sulla pista della British Columbia. Alle spalle della ... (continua)
[
22/02/2008
] - Da domani a Formigal i Campionati Mondiali Junior
Prenderanno il via domani i Campionati Mondiali Junior 2008: 400 atleti tra i 15 e i 20 anni in rappresentanza di 40 paesi sono attesi a Formigal, nella Valle Tena, nel cuore dei Pirenei Aragonesi. Con i suoi 137km di piste Formigal è una delle stazioni più estese di tutta la Spagna dominata da 2250 metri del picco Tres Hombres.
Le prove tecniche si terranno sulla pista Collado mentre per le veloci si utilizzerà la Tres Hombres.
Il programma prevede per domani 23 febbraio il superg femminile. Il 24 e il 25 saranno dedicati alle prove maschili e femminili della libera; il 26 prenderà il via la libera maschile mentre le ragazze affronteranno la terza prova; il 27 è in programma lo slalom maschile e la discesa femminile; il 28 il superg maschile e lo slalom femminile; il 29 si chiude con i giganti maschile e femminile.
Tra i numerosi nomi già convocati ci sono indubbiamente le stelle del futuro ma anche qualche atleta che ha già raggiunto ottimi livelli in Coppa Europa e addirittura in Coppa del Mondo. Un nome su tutti: Lara Gut, attualmente leader di Coppa Europa.
I convocati per la squadra azzurra:
Femmine: Lisa Agerer, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Elena Curtoni, Anna Hofer, Francesca Marsaglia, Sarah Pardeller e Sara Pramstaller
Maschi: Pirmin Anstein, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Jacopo Di Ronco, Paolo Pangrazzi, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Riccardo Tonetti
I convocati per la squadra austriaca:
Femmine: Eva Maria Brem, Anna Fenninger, Stefanie Moser, Michaela Noesig, Evelyn Pernkopf, Bernadette Schild, Niki Schmidhofer
Maschi: Marc Digruber, Markus Durager, Marco Fuchs, Bernhard Graf, Alexander Herzog, Marcel Hirscher, Manuel Kramer, Matthias Mayer, Bjorn Sieber
I convocati per la squadra tedesca:
Femmine: Lena Durr, Katharina Durr, Christina Geiger, Monica Hubner, Viktoria Rebensburg, Isabellle Stiepel, Lisa-Marie Walz, Barbara Wirth
Maschi: Andreas Sander
I convocati per la squadra svizzera:
Femmine: Denise Feierabend, ... (continua)
[
21/02/2008
] - Coppa Europa a Madesimo: bis di Schoerghofer
Secondo gigante sulle nevi di Madesimo, organizzato come ieri dallo Sci Club Campodolcino. L'austriaco Philipp Schoerghofer concede il bis sulla Montalto, confermando il feeling con il tracciato. Due manche da vero campione: nella prima è l'unico a scendere sotto il minuto (59'83), nella seconda stacca un buon tempo che gli permette di chiudere con 1 secondo e 7 decimi sul compagno di squadra Marcel Hirscher e con 2 secondi esatti su Markus Nilsen, terzo.
Al quarto posto di nuovo un azzurro: ieri il carabiniere Hell oggi il carabiniere Ploner, che si allenano insieme nel gruppo sportivo. E' felice Ploner e sa dove vuole arrivare: "mi sento bene e spero di dimostrare il mio valore a Kranjska Gora (ndr: dove per l'8 marzo è previsto un gigante di Coppa del Mondo). Spero, mi aspetto, la convocazione."
Alle spalle dell'azzurro troviamo tre austriaci: Wolfgang Hoerl, Florian Scheiber e Patrick Bechter, 5 nei primi 7 sia nella classifica odierna che nella classifica di specialità.
E parlando di classifiche sorride Hirscher sempre più leader del circuito con oltre 100 punti di vantaggio su Thanei, mentre in gigante, quando manca una sola prova, rimangono in lizza per i primi 3 posti Leino, Schoerghofer, De Tessieres, Noesig e Scheiber.
Ottimo ottavo posto per Wolfang Hell che conferma il buon stato di forma, chiudono la top10 il ceco Krystof Kryzl e il norvegese Iver Bjerkestrand.
Oltre ai citati Ploner e Hell vanno a punti altri quattro azzurri: Michel Davari 12esimo, Matteo Marsaglia 15esimo, Stefan Thanei 17esimo, Christopher Povinelli 30esimo. Fuori dalla zona punti: Pieruz, Klotz, Penasa e Casse. Franchini, Thaler, Hofer, Erschbamer, Longhi non hanno chiuso la prima manche; Deflorian (convocato per la trasferta norvegese di Coppa del Mondo) non ha chiuso la seconda manche.
(continua)
[
20/02/2008
] - Nadia Fanchini la più veloce in prova a Vancouver
Ieri ha preso confidenza con la pista olimpica di Vancouver, oggi ha sferrato la prima zampata. Poco più di un allenamento, è vero, ma vedere Nadia FAnchini in vetta alla graduatoria della seconda prova cronometrata in vista della discesa di Whistler Mountain, a non troppa distanza da VAncouver, fa decisamente un bell'effetto. La ventunenne camuna, decima nella prova di ieri, ha fermato il cronometro sull'1:46"65, lasciandosi alle spalle di oltre 4 decimi la svizzera Nadia Styger mentre a 70 centesimi di distanza si è inserita l'austriaca Andrea Fischbacher, seguita a sua volta da Anja Paerson e Britt Janyk. Nono tempo a pari merito per le due regine della velocità mondiale, Lindsey Kildow Vonn e Renate Goetschl, seguite da presso da Marlies Schild mentre l'altra Fanchini, Elena, ha staccato il 22imo tempo a poco meno di due secondi dalla sorella minore. Il 25imo tempo di Daniela Merighetti, il 30imo di Johanna Schnarf, il 36imo di Verena Stuffer seguita da Wendy Siorpaes, il 41imo di Larissa Hofer ed il 48imo di Camilla Borsotti completano la giornata azzurra: domani si riprenderà con la terza prova, maltempo permettendo.
E proprio domani prenderà ufficialmente il via la quattro giorni di Vancouver, con il superg maschile che aprirà le danze della tappa preolimpica: Peter Fill, Patrick Staudacher e Christof Innerhofer vestono le maggiori speranze azzurre di ben figurare sulle piste canadesi che nel 2010 ospiteranno i giochi olimpici. Ma a tenere banco sarà soprattutto l'ennesimo capitolo della sfida tra Bode Miller e Benni Raich, un duello destinato ad animare queste ultime 4 settimane di stagione: il super-g sulla carta sembrerebbe favorire maggiormente l'americano, ma a conti fatti il tirolese è proprio i questa disciplina che ha saputo trovare (con le dovute proporzioni) la maggior costanza di risultato. Staremo a vedere. (continua)
[
20/02/2008
] - Coppa Europa a Madesimo: vince Schoerghofer
La Coppa Europa si sposta sulle nevi lombarde di Madesimo per un doppio appuntamento con lo slalom gigante sulla pista Montalto FIS. Vittoria questa mattina per l'austriaco Philipp Schoerghofer che conquista la terza vittoria in carriera in questo circuito, sempre in gigante. Sul podio con lui il finlandese Leino e il francese De Tessieres (autore del miglior tempo nella 1a manche): non a caso il terzetto è lo stesso che occupa le prime tre posizioni nella classifica di specialità, alla ricerca del posto fisso per la prossima stagione. Con la vittoria di oggi Schoerghofer sale al terzo posto quando mancano due gare, quella di domani e quella finale a Serre Chevalier ma la lotta al vertice è ancora molto aperta in particolare tra i compagni di squadra Schoerghofer, Noesig, Scheiber e Bechter.
Ai piedi del podio di oggi c'è l'azzurro Wolfgang Hell, classe 1980, che realizza il miglior risultato in carriera in Coppa Europa: "Finalmente sono riuscito a riprodurre in gara le buone sensazioni che ho in allenamento. Ci stiamo allenando molto bene con il gruppo sportivo ed è giusto sottolinearlo. Sono stato in squadra nazionale per tante stagioni ma ho anche subito nel 2002 e nel 2004 due gravi infortuni che mi hanno fatto perdere intere stagioni.". Wolfgang ha realizzato il miglior tempo nella seconda dopo aver chiuso la prima piuttosto indietro.
Complessivamente buon risultato per l'Italia con 6 atleti a punti: oltre al citato Hell, Alexander Ploner chiude 9o, Andreas Erschbamer 13esimo, Omar Longhi 16esimo, Mirko Deflorian 18esimo, Matteo Marsaglia 20esimo. Fuori dai 30 Michel Davare, Aronne Pieruz, Christopher Povinelli, Siegmar Klotz e Silvestro Franchini. Non chiudono la prova Verdecchia, Hofer, Thaler e Penasa, Casse e Thanei.
Da notare in chiave Coppa del Mondo il nono posto di Ploner: dopo l'infortunio ha fatto segnare il 13esimo posto ad Adelboden in Coppa e buoni piazzamenti in Coppa Europa ma nonostante questo non è stato convocato per la trasferta ... (continua)
[
19/02/2008
] - Prove a Vancouver: Nadia Fanchini decimo tempo
Si è aperta quest'oggi la lunga settimana preolimpica di Vancouver, vera e propria prova generale sulle nevi di Whistler Mountain della rassegna olimpica prevista tra due anni. Sulle vette canadesi è andata in scena la prima prova cronometrata in vista della discesa di venerdì con la vincitrice della Coppa di Specialità Lindsey Kildow Vonn a segnare il miglior tempo, precedendo la padrona di casa Britt Janyk e la francesina Marie Marchand Arvier. Ancora nordamericane ai piedi dell'ipotetico podio, con Kelly Vanderbeek seguita da Julia Mancuso. Migliore azzurra è ancora una volta Nadia Fanchini, decima, mentre la coetanea Larissa Hofer, seconda azzurra in graduatoria, ha timbrato il 27imo tempo, precedendo la coppia tutta bresciana formata da Daniela Merighetti ed Elena Fanchini. Più staccate Verena Stuffer, Wendy Siorpaes e Camilla Borsotti mentre Johanna Schnarf non ha completato la prova. Domani si replica. (continua)
[
19/02/2008
] - 19 azzurri a Whistler Mountain
Comincia oggi con le prove della discesa femminile l'intenso programma di sci alpino in terra canadese, a Whistler Mountain. Oggi e domani prove di discesa per le ragazze; giovedì superg maschile e terza prova di discesa femminile; venerdì discesa femminile; sabato gigante maschile e domenica si chiude con la supercombinata (superg + slalom) femminile. La Coppa quindi torna oltreoceano, per testare le piste che ospiteranno nel 2010 le Olimpiadi. 19 in totale gli azzurri presenti: Claudio Ravetto ha convocato 11 atleti per il gigante e il superg, Michael Mair ha convocato 8 atlete per la discesa e la supercombinata.
uomini: Peter Fill, Christoph Innerhofer, Michael Gufler, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Walter Girardi, Werner Heel, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli e Patrick Staudacher
donne: Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Larissa Hofer.
(continua)
[
15/02/2008
] - Giro di Fis:Gianesini,Alfieri e Trojer a Sestriere
In attesa dei prossimi impegni di Coppa del Mondo e Coppa Europa, le azzurre non impegnate nello slalom croato si sono ritagliate una parentesi sul Colle del Sestriere per una due giorni all'insegna di Super-g e Super-Combinata, aperta dalla "padrona di casa" Camilla Alfieri. La ventiduenne genovese, sciisticamente cresciuta proprio sulle nevi della Val Susa si è infatti imposta nel Super-g inaugurale, precedendo la pusterese di San Candido Karoline Trojer e la giovane (classe '90) francese Marielle Berger, con Camilla Borsotti ferma in quarta piazza. Nella successiva Super Combinata si è realizzato l'avvicendamento in testa, con l'altoatesina a precedere la ligure davanti alle due Hofer (omonime ma non sorelle): la più giovane Anna seguita dalla poco più esperta Larissa; quindi ancora Borsotti ed Eleonora Teglia. Stamane, nell'ultimo appuntamento del trittico piemontese, è toccato alla poliziotta vicentina Giulia Gianesini dare la stoccata giusta, in un super-g che ha visto la ventitreenne di Gallio superare un'altra padroncina di casa, la diciassettenne Francesca Marsaglia, fresca reduce dal debutto in Coppa del Mondo sulle stesse nevi del Sestriere, distanti pochi chilometri dalla sua abitazione di San Sicario, sua seconda casa dopo il trasferimento della famiglia dalla pianura laziale risalente a qualche anno fa. Terzo posto per la Alfieri che completa così il suo excursus sul podio, quarta la ventenne Enrica Cipriani, veronese trapiantata all'ombra delle Dolomiti fassane.
Nei giorni precedenti la stessa pista del Sestriere aveva ospitato i ragazzi con un programma del tutto identico che ha messo in mostra un pimpante Massimo Tonelli, diciottenne bolzanino capace di imporsi nella stessa giornata tanto in super-g (ai danni dello spagnolo Paul De la Cuesta), quanto nella supercombinata. Il giorno successivo si è completata la tripletta, con la vittoria nel super-g che ha chiuso la due giorni di gare che hanno avuto importanti risvolti per quanto riguarda le ... (continua)
[
12/02/2008
] - Chiara Costazza e i Moelgg guardano a Zagabria
Una settimana fa, di questi tempi, le nevi della Val di Fassa ospitavano i cinque moschettieri dello slalom azzurro che si accingevano a prendere parte alla disfida di Garmisch Partenkirchen, conclusa con il secondo posto di Manfred Moelgg ed il quarto di Cristian Deville. Oggi la storia si ripete, ma al femminile, con le ragazze delle prove tecniche chiamate a disimpegnarsi tra le nevi di Passo San Pellegrino ed il muro dell'Alloch a Pozza di Fassa con la mente già rivolta al pomeriggio di venerdì, quando la suggestiva collinetta di Sljeme farà da sfondo al più spettacolare slalom della stagione femminile, nel cuore della Croazia che grazie alle imprese dei fratelli Kostelic ha imparato ad amare la danza tra i paletti snodati.
E' iniziato da pochi minuti l'allenamento mattutino, al confine tra Trentino e Veneto. Agli ordini di Stefano Costazza e Christian Thoma ci sono le "solite cinque" Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Annalisa Ceresa e Denise Karbon che sfoggia il nuovissimo tutore in fibra di carbonia ("Karbon, che fibra!" riporta una simpatica serigrafia). Con loro, aggregate ma nemmeno troppo, anche la valtellinese Irene Curtoni e la friulana Alessia Pittin che dovrebbero fare parte del gruppo maggiore nella prova croata.
Questa sera, il bis. Seconda seduta quotidiana, a Pozza di Fassa, sull'Alloch illuminata a giorno per sperimentare la sciata in notturna, proprio in vista della prova di Zagabria che l'anno scorso vide la fassana Chiara Costazza sfiorare per la prima volta in carriera un podio arrivato poi solo qualche mese più tardi. Zagabria solletica l'emozione della poliziotta ventitreenne... "E' una gran bella gara, senza dubbio: anche e soprattutto per il grande pubblico che rende davvero magica l'atmosfera. L'anno scorso era andata molto bene, mi auguro che tutto si possa ripetere anche venerdì. Sto bene, la settimana scorsa mi sono disimpegnata discretamente anche nei giganti Fis per abbassare un po' il punteggio e non vedo ... (continua)
[
09/02/2008
] - A Sestriere vince la Kildow, ma trionfa Nadia: 3a!
Lindsey Kildow Vonn è di un altro pianeta, ormai l'abbbiamo capito e la vittoria di oggi oltre a confermarlo non aggiunge molto di più, se non per l'ufficializzazione della vittoria della coppetta di specialità da parte della ventitreenne statunitense a due gare dal termine della stagione. Ma oggi il vero fenomeno in pista è stata Nadia Fanchini. Sì, proprio la ventunenne bresciana di Montecampione, la camuna che ha dovuto mordere il freno per molti mesi prima di buttarsi a capofitto nella Coppa del Mondo per un'aritmia cardiaca che ha fatto sudare i medici del Coni prima di concedere il nulla osta per il ritorno all'attività agonistica. E' tornata solo nel 2008, Nadia; con poco allenamento nelle gambe e soprattutto senza l'abitudine a viaggiare ad oltre i 100 chilometri orari su nevi soffici o ghiacciate che siano. E' tornata ad inizio gennaio proprio per presentarsi alle gare di Cortina con molti già a chiederle di dare una spinta ad una squadra che ha risentito dei tanti, tantissimi infortuni giunti a falcidiare una formazione che di sicuro non pecca di talento. I tecnici Ghidoni e Weiss predicavano pazienza, lei un po' meno, tanto da non mancare la zona punti nemmeno senza allenamento. Dopo Cortina altre indicazioni positive sono arrivate da St. Moritz ed oggi...l'apoteosi.
Nadia ha sciato alla grande, con sicurezza da veterana, tirando le curve con una precisione chirurgica senza lasciare nulla alla velocità, tanto che l'"autovelox" a metà tracciato l'ha battezzata come la più veloce del lotto, ben oltre i 126 chilometri orari. Più della Kildow dominatrice di un'altra prova, più della Vanderbeek seconda un po' a sorpresa ma pronta a rispondere presente alla giornata meno positiva del solito delle compagne Janyk e Brydon. Sessantadue i centesimi di ritardo della canadese dalla signora Vonn, settantasette quelli di Nadia che si ritrova sul terzo gradino del podio ad oltre un anno dall'uguale piazzamento conquistato a Lake Louise. Allora ci aveva messo un ... (continua)
[
08/02/2008
] - Terza prova al Sestriere: Lindsey fa sul serio
Due prove in sordina, ma quando l'appuntamento con la gara si avvicina Lindsey Kildow Vonn ha voluto mettere le cose in chiaro, firmando il miglior tempo nell'ultimo test cronometrato sulla Banchetta Nasi, prima della discesa in programma domani. Il Sestriere continua ad essere baciato dal sole e la ventitreenne del Minnesota ha fermato i cronometri sull'1:39"66 precedendo di 23 centesimi la svizzera Martina Schild e di 60 l'austriaca Renate Goetschl, autrice del miglior tempo nella giornata di ieri. A seguire altre due ragazze elvetiche, Nadia Styger e Fraenzi Aufdenblatten mentre pregevoli indicazioni giungono da Nadia Fanchini, accreditata del nono tempo a poco più di un secondo dalla Kildow. Interessante anche la 16ima posizione della sorella Elena mentre Verena Stuffer si è posizionata al 27impo posto con Johanna Schnarf 31ima. Scorrendo la classifica di giornata si trova anche la padroncina di casa Francesca Marsaglia (38ima), Wendy Siorpaes (42ima), l'acciaccata Daniela Merighetti (45ima) seguita dalle più giovani Larissa Hofer ed Eleonora Teglia, da Camilla Borsotti (51ima), Camilla Alfieri e Daniela Ceccarelli, rientrata da Milano nella serata di ieri e pronta a valutare sul campo le condizioni del suo ginocchio destro. Gli esami effettuati nel capoluogo meneghino hanno evidenziato una lesione al legamento crociato anteriore, ma la trentaduenne originaria di Frascati non ha voluto sapere di chiudere così la stagione, decidendo di stringere i denti e valutare la possibilità di sciare nonostante l'infortunio. Nelle prossime ore deciderà insieme ai tecnici (e al dolore) se l'ipotesi di presentarsi al cancelletto di partenze delle due prossime gare sia o meno un azzardo troppo grande. Domani infatti si farà sul serio, con la discesa libera la cui partenza è prevista per le ore 11.30. (continua)
[
07/02/2008
] - A Sestriere si rivede Renate Goetschl
E' la "Speed Queen" Renate Goetschl l'autrice del miglior tempo nella seconda sessione di prove cronometrate sulla Banchetta Nasi che sabato ospiterà la discesa libera femminile. La trentaduenne stiriana ha preceduto un'altra ragazza che in queste ultime settimane fatica a mettersi in luce, la californiana Julia Mancuso staccata dalla stessa Goetschl di soli 4 centesimi. Terzo tempo per la dominatrice della prova di ieri, la svizzera Fraenzi Aufdenblatten, con Ingrid Jacquemod, Nadia Styger e Britt Janyk ad occupare le posizioni subito a ridosso del podio virtuale.
In chiave azzurra i migliori riferimenti li ha fatti segnare Nadia Fanchini che he fermato i cronometri sul 18imo tempo mentre la sorella Elena si è stabilizzata in 29ima posizione. Molto bene la padrona di casa (e più giovane azzurra impegnata, classe '90) Francesca Marsaglia, capace di staccare il 32imo tempo a poco più di 2 secondi dalla leader. Nella scia della diciottenne di San Sicario, ecco Verena Stuffer, Wendy Siorpaes e Johanna Schnarf con Eleonora Teglia in 40ima posizione proprio davanti a Larissa Hofer. Con Daniela Merighetti e CAmilla Borsotti appaiate in 49ima piazza seguite da Camilla Alfieri si è chiusa anche la seconda prova, che non ha visto al via Daniela Ceccarelli che ha risentito di un dolore al ginocchio nel finale del test di ieri. Le prime analisi sul suolo piemontese non hanno dato responsi chiari e la trentaduenne di Cesana si è recata oggi a Milano per ulteriori accertamenti e la sua presenza nella gara di sabato è quindi in dubbio.
Domani terza tornata di prove. (continua)
[
06/02/2008
] - Sestriere:l'Aufdenblatten vola, la Schnarf insegue
Temperatura mite, sole splendente e fastidioso vento. Sono queste le condizioni con cui si è disputata stamane la prima prova cronometrata sulla pista Banchetta Nasi del Sestriere in vista della discesa di sabato che riporterà il Circo Rosa sui tracciati olimpici del 2006. Al termine di un test ritardato di un'ora il miglior tempo è stato staccato dalla svizzera Fraenzi Aufdenblatten, capace di scavare un divario di oltre un secondo sulla concorrenza guidata dalla ventitreenne di Valdaora Johanna Schnarf, autrice di un probante secondo tempo su una pista che l'altoatesina ha imparato a conoscere insieme alle compagne nei test di allenamento delle scorse settimane. In terza piazza, ecco un'altra svizzera, la veterana Sylviane Berthod che precede la svedese Anya Paerson, la spagnola Carolina Ruiz Castillo e la prima delle austriache, Andrea Fischbacher. Convincenti anche il decimo tempo di Elena Fanchini ed il quindicesimo di Daniela Ceccarelli, con Verena Stuffer 20ima e Nadia Fanchini 24ima. Un po' più staccate le altre azzurre, con le giovani Eleonora Teglia, Francesca Marsaglia, Larissa Hofer e Camilla Borsotti rispettivamente accreditate del 32imo, 42imo, 50imo e 47imo tempo, intramezzate da Wendy Siorpaes che si è inserita in 39ima piazza seguita da Camilla Alfieri. Non è partita la bresciana Daniela Merighetti. Tra le big, da segnalare il 14imo tempo di Nicole Hosp, il 27imo di Renate Goetschl, il 35imo di Marlies Schild e Julia Mancuso ed il 42imo di Lindsey Kildow Vonn. Domani in programma la seconda delle tre prove. (continua)
[
05/02/2008
] - Le Donne-Jet da St. Moritz alle piste olimpiche
Secondo fine settimana consecutivo all'insegna della velocità per la Coppa del Mondo femminile che dopo la due giorni svizzera di St. Moritz si accinge a riprendere confidenza con le piste olimpiche di Sestriere dove tra sabato e domenica sono in programma una discesa ed un super-g. Già da domani si comincerà a tastare il polso alla Banchetta Giovanni Nasi con la prima delle tre sessioni di prove cronometrate che vedranno la partecipazione delle ragazze già impegnate in Engadina (Daniela Ceccarelli, Nadia ed Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes) con l'aggiunta di qualche nuova pedina, come la gigantista Camilla Alfieri, la piemontese Camilla Borsotti e le giovani del Gruppo Coppa Europa Eleonora Teglia e Larissa Hofer. Ci sarà anche Daniela Merighetti che saggerà la condizione della sua spalla dolorante sulla stessa neve su cui, una decina di giorni fa, ha patito l'infortunio che ha rischiato di precluderle il finale di stagione. Dopo la decisione di rimandare l'operazione alla spalla lussata, la bresciana si cimenterà nelle prove e nel caso le indicazioni fossero positive non è escluso che possa partecipare alle gare dopo l'ovvio confronto con i tecnici Alberto Ghidoni ed Angelo Weiss.
Singolo impegno con lo slalom invece per gli uomini che sono attesi a Garmish Partenkirchen nella giornata di sabato, località che gli alfieri azzurri raggiungeranno nel pomeriggio di giovedì al termine dello stage di lavoro in Val di Fassa. Proprio questi giorni di allenamento serviranno a Max Carca, Matteo Guadagnini e Giancarlo Bergamelli per valutare il possibile impegno di Christof Innerhofer che andrebbe ad affiancarsi, come alternativa a Peter Fill, alla collaudata formazione che prevede Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Edoardo Zardini.
E sempre rimanendo in tema di paletti snodati, nella giornata di ieri Denise Karbon si è sottoposta agli attesi esami di verifica sulla condizione della ... (continua)
[
31/01/2008
] - Prove: Innerhofer il migliore in Val d'Isere
Sorride ai colori italiani la seconda giornata di prove di Val d'Isere, su una ritrovata Face de Bellevarde si è infatti messo in mostra il talento del pusterese Christof Innerhofer, sicuramente la più piacevole sorpresa di questa stagione e capace di ottenere ottimi piazzamenti in gran parte delle prove veloci fin qui disputate. Oggi sul tracciato per certi versi inedito della Savoia il finanziere ventitreenne ha staccato il miglior tempo con un 2:13"85 che gli ha permesso di precedere di 11 centesimi l'elvetico Didier Cuche e di 26 l'altro sempreverde Marco Buechel. Ma la positiva giornata azzurra non si limita alle buone indicazioni di Inner, ma tiene conto anche del nono tempo di Werner Heel e del decimo di Peter Fill mentre più lontani sono Alex Happacher, Matteo Marsaglia, Kurt Sulzenbacher, Michael Gufler, Silvano Varettoni, Florian Eisath e Manfred Moelgg che ha raggiunto la località transalpina nella serata di ieri. Da segnalare una caduta senza conseguenze di Hermann Maier mentre il leader di Coppa Bode Miller si è inserito in ottava piazza. Resta comunque da sottolineare come il tempo della discesa odierna sia stato di ben quattro secondi superiore al riferimento segnato da Didier Cuche nella giornata di ieri.
Nel segno della continuità invece la seconda prova cronometrata di St. Moritz: esattamente come ieri il miglior parziale è stato fatto segnare dalla canadese Emily Brydon che ha percorso l'intero tracciato della Corviglia in 1:42"71 (ieri si era scesi sulla pista accorciata per maltempo), precedendo la svizzera Monika Dumermuth e la regina Renate Goetschl. A seguire Anja Paerson, Fraenzi Aufdenblatten e Britt Janyk mentre la migliore delle azzurre si è rivelata nuovamente Daniela Ceccarelli, 16ima e seguita da vicino da Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes, rispettivamente 18ima e 19ima. Ventiseiesimo tempo per Nadia Fanchini, inseritasi tra Lindsey Kildow e Lara Gut, trentesimo per Verena Stuffer, un po' più attardata Elena Fanchini. Domani ... (continua)
[
31/01/2008
] - CE a Tarvisio: Nicole Schmidhofer vince in discesa
Ancora un successo austriaco nella Coppa Europa di Tarvisio. Dopo il successo di Michaela Kirchgasser nella supercombinata di ieri, nella discesa odierna si è imposta la diciottenne Nicole Schmidhofer, capace di precedere di un paio di decimi la coetanea e connazionale Anna Fenninger e la francese Marion Rolland, con al rumena Miklos nuovamente piazzata ai piedi del podio. Al pari della giornata di ieri, la migliore azzurra è risultata essere Eleonora Teglia, 13ima, con Enrica Cipriani 18ima seguita a ruota da Francesca Marsaglia. Terzetto tinto di azzurro anche tra la 22ima e la 24ima piazza, con Stefanie Demetz, Camilla Borsotti e Anna Hofer mentre qualche punticino finisce anche nella saccoccia di Yvonn Runggaldier e Annachiara Gerolimetto, rispettivamente 29ima e 30ima davanti a Giulia Candiago. La slalomista trentina Chiara Costazza non ha concluso la prova. La Coppa Europa ora resta in Italia: lunedì e martedì saranno di scena le gigantiste sulle nevi dell'Abetone. (continua)
[
30/01/2008
] - Coppa Europa a Tarvisio:supercombinata alla Kirchi
E' l'autorevole firma di Michaela Kirchgasser ad inaugurare la due giorni di Coppa Europa al Tarvisio. Dopo le buone impressioni suscitate nel duplice turno di prova di ieri, la ventiduenne di Filzmoos ha centrato oggi la vittoria nella supercombinata prevista sulle nevi friulane, grazie ad una pregevole rimonta nel corso della manche di slalom, dopo il tredicesimo posto ottenuto nella discesa libera mattutina. Nella classifica finale la salisburghese ha preceduto la più giovane connazionale Anna Fenninger (suo il miglior tempo in discesa) e la slovena Marusa Ferk mentre la rumena Edith Miklos si è fermata ai piedi del podio. Migliore azzurra di giornata è la piemontese Eleonora Teglia, capace di strappare la 16ima piazza e seguita di poco dalla trentina Chiara Costazza, 19ima ed autrice del secondo miglior tempo nella manche di slalom nonostante il pettorale di partenza numero 31 dopo l'uguale piazzamento nella discesa mattutina. Punti anche per Francesca Marsaglia, 25ima, Anna Hofer, 26ima e Giulia Candiago, 27ima, mentre Enrica Cipriani e Annachiara Gerolimetto hanno chiuso appena fuori dalle prime trenta. Uscite nel corso della discesa le attese Giulia Gianesini, Hilary Longhini e Camilla Borsotti. Domani si chiude la tappa di Tarvisio, con una discesa libera. (continua)
[
30/01/2008
] - Brydon e Cuche leader a St.Moritz e Val d'Isere
Giornata di prove oggi per la coppa del mondo. Tra St. Moritz e Val d'Isere si è infatti aperto l'intenso fine settimana dedicato alle prove veloci, con due test cronometrati che hanno parlato in favore di Emily Brydon e Didier Cuche. La possente canadese ha completato la discesa sulla Corviglia in 1:14"90 lasciando a 31 centesimi di distanza la promettente statunitense Leanne Smith, vincitrice della classifica di NorAm di discesa nella scorsa stagione. Terzo tempo per Maria Holaus seguita da Anja Paerson e da Carolina Ruiz Castillo. Migliore azzurra è risultata Daniela Ceccarelli, accreditata del quindicesimo tempo mentre la pusterese Johanna Schnarf si è inserita in diciottesima piazza, con Nadia Fanchini 21ima e Wendy Siorpaes 29ima. A seguire Elena Fanchini e Verena Stuffer mentre la giovane venostana Larissa Hofer non ha preso parte alla prova. Impegnata a Pampeago con i colori delle Fiamme Gialle nel Sei Nazioni, la ventunenne di Solda ha dovuto giocoforza rinunciare tanto alla tappa di Coppa del Mondo di St. Moritz, quanto a quella di Coppa Europa di Tarvisio. Domani intanto si terrà la seconda prova cronometrata.
Sono invece tornati a saggiare l'ostica Face du Bellevarde gli uomini-jet del Circo Bianco: la pista olimpica del 1992 torna infatti ad ospitare una discesa di prestigio dopo i Giochi di Albertville e per tutti i concorrenti si è trattato di una primizia assoluta, elemento rispecchiato anche dai numerosi salti di porta nel corso della prova odierna. Quasi metà degli atleti iscritti sono stati squalificati, ma il miglior tempo resta quello stabilito dallo svizzero Didier Cuche che ha fermato i cronometri sul 2:09"05 scavando un divario di oltre un secondo rispetto all'austriaco Chrisoph Gruber e Marco Buechel. Miglior italiano in classifica è quindi Florian Eisath, 18imo mentre Patrick Staudacher, Werner Heel e Silvano Varettoni si sono piazzati rispettivamente in 22ima, 25ima e 26ima piazza. Alla prova non ha preso parte Manfred Moelgg che ... (continua)
[
30/01/2008
] - Azzurri a Val d'Isere, ragazze a St. Moritz
Dalla Savoia all'Engadina la Coppa del Mondo si regala un fine settimana all'insegna della velocità, in un week-end che potrebbe rivelarsi chiave nel cammino verso la sfera di cristallo. Ad un mese e mezzo dalla conclusione della Coppa del Mondo entrambe le classifiche generali sono aperte a molteplici soluzioni, con i favoriti della vigilia Benjamin Raich e Nicole Hosp chiamati a resistere alle offensive degli yankee Bode Miller e Lindsey Kildow e dei terzi incomodi che rispondono al nome di Didier Cuche e Maria Riesch. La Face du Bellevarde di Val d'Isere e la Corviglia di St. Moritz sembrano proporre un terreno più adatto agli sfidanti rispetto ai favoriti e proprio per questo i prossimi giorni saranno vissuti con particolare interesse: sul suolo francese si disputerà una discesa ed una supercombinata, in Svizzera una discesa ed un super-g. I direttori tecnici Claudio Ravetto e Michael Mair hanno diramato nelle scorse ore le liste dei convocati per questi appuntamenti che prenderanno ufficialmente il via con le prime prove cronometrate, tanto sulla pista olimpica del '92, che torna ad ospitare il grande sci internazionale dopo la lunghissima pausa, quanto sul tracciato che ospitò i mondiali del 2003 e che si candida, sotto la polvere, ad ospitare i prossimi nel caso (lontano, ma non lontanissimo) si presentassero nuovi problemi all'interno del comitato organizzatore dei mondiali targati proprio Val d'Isere 2009. Uno strano incrocio di destini, che coinvolgerà anche una discreta pattuglia azzurra. In Val d'Isere si presenteranno ai cancelletti di partenza Kurt Sulzenbacher (superati i problemi alla spalla che l'avevano costretto a disertare la discesa di Chamonix), Werner Heel, Peter Fill, Silvano Varettoni, Christoph Innerhfoer, Patrick Staudacher, Florian Eisath, Michael Gufler, Alex Happacher, il debuttante Matteo Marsaglia e Manfred Moelgg che raggiungerà il suolo francese solo al termine del gigante del Sei Nazioni in programma per domani a Pampeago. A St. ... (continua)
[
24/01/2008
] - Ce: Marsaglia a podio nella combinata a Sarentino
Ancora un podio per la squadra di Coppa Europa nella tappa della Val Sarentino. Dopo l'ottima prestazione di ieri, oggi gli azzurrini hanno confermato di gradire le nevi della vallata del Talvera, piazzando un atleta sul terzo gradino del podio della supercombinata. Si tratta del piemontese Matteo Marsaglia, capace di salire per la prima volta in carriera sul podio del circuito continentale, piazzandosi alle spalle del francese Jeremie Durand e dell'austriaco Peter Struger, a pari merito con un altro austriaco Bernhard Graf. Venticinquesimo al termine della discesa mattutina, il ventitreenne di San Sicario ha ottenuto di gran lunga il miglior tempo nel breve slalom del primo pomeriggio (27.30 il suo tempo tra i rapid gates) scalando prepotentemente una graduatoria che vede alle sue spalle un altro azzurro, l'altoatesino Michael Gufler. Importanti conferme dopo il podio di ieri sono arrivate dal giovane Siegmar Koltz, decimo, mentre Stefan Thanei ha chiuso in dodicesima piazza, precedendo di poco Hagen Patscheider (16imo) e Mirko Deflorian (20imo); a punti anche Alex Happacher (28imo) e Michele Cortella (29imo). Domani ultimo giorno della tre giorni bolzanina, con un super-g.
E' invece la bandiera austriaca a sventolare nel circuito femminile. Anche a St. Moritz era infatti in programma una supercombinata, regolata dalla ventunenne Simone Streng, unica capace di precedere la giovanissima Lara Gut che si conferma assolutamente affezionata al podio continentale. Terzo posto per un'altra elvetica, Andrea Dettling, mentre la prima azzurra in classifica è la piemontese di Bardonecchia Camilla Borsotti, 15ima, con il terzetto formato da Larissa Hofer, Magdalena Eisath ed Eleonora Teglia riunito dalla 22ima alla 24ima piazza. Dalla Svizzera la Coppa Europa si sposta alla Germania, con un duplice appuntamento con lo slalom ospitato tra sabato e domenica a Lenggries. (continua)
[
23/01/2008
] - CE: A Sarentino Thanei 2o.A St.Moritz tre svizzere
Risultato sorprendente nella discesa di Coppa Europa disputata questa mattina a Sarentino: il 21enne canadese Patrick Wright, sceso con il pettorale n.33, ha tolto ai nostri Thanei, Hofer e Klotz la gioia di un podio tutto azzurro.Patrick, alla sua prima gara in Coppa Europa, ha fatto tutto bene ed ha preceduto Stefan Thanei di oltre un secondo. Ottimo risultato comunque per gli azzurri che oltre al terzetto in testa vedono Mirko Deflorian 11esimo, a conferma del suo feeling con la velocità, Alex Happacher 26esimo, Matteo Marsaglia 27esimo, Michael Gufler 28esimo e Marco Tomasi 29esimo.
A St.Moritz invece festeggia la squadra svizzera: sul podio salgono Nadja Kamer, Andrea Dettling e la "solita" Lara Gut. Dimostrazione di forza non casuale: Lara è in testa alla classifica generale del circuito, e leader in superg e discesa; la compagna di squadra Nadja è subito dietro di lei nelle tre classifiche.
Fuori dal podio Anna Fenninger (Austria), Carmen Casanova (Svizzera), Nicole Schmidhofer (Austria) e Marianne Abderhalden (Svizzera) completano il dominio elvetico di questa prova.
Male, malissimo le azzurre: a punti solo Larissa Hofer, 21esima con oltre due secondi di distacco. Fuori dalle 30: Camilla Borsotti, Angelika Gruener, Marsaglia, Anna Hofer, Stefanie Demetz, Karoline Trojer, Eleonora Teglia, Yvonn Runggaldier, Magdalena Eisath, Enrica Cipriani, Anna Marconi.
Domani in programma la supercombinata in entrambe le località. (continua)
[
21/01/2008
] - CE: prove discesa in Val Sarentino e St.Moritz
Non c'è un attimo di tregua per gli atleti veloci impegnati in Coppa Europa: si è appena chiuso il weekend a Crans-Montana e Caspoggio e già questa mattina si sono svolte le prime prove cronometrate. Gli uomini sono in Val Sarentino, dove sono in programma una discesa, una combinata e un superg; le ragazze si sono spostate a St.Moritz dove sono in programma una discesa e una supercombinata.
In Val Sarentino miglior tempo per l'austriaco Graggaber, 2.17.63, che precede di 5 e 7 centesimi gli azzurri Thanei e Klotz. Nei top10 anche Mirko Deflorian, 6o, e Matteo Marsaglia 7o. Presente anche Davide Simoncelli, 76esimo.
Tra le ragazze è Carmen Casanova la più veloce: dietro di lei le migliori 10 sono racchiuse in 6 decimi tra cui Camilla Borsotti 4o tempo e Anna Hofer 6o tempo. Buon 15o tempo per la 17enne (sarà maggiorenne settimana prossima) Francesca Marsaglia, partita oggi con il pettorale n.54 e sorella minore di Matteo Marsaglia. (continua)
[
19/01/2008
] - Brand a segno nel sg di Crans Montana; Penasa 5°
Si chiude con un più che buon quinto posto per i colori azzurri la positiva quattro giorni di Coppa Europa sulle nevi elvetiche di Crans Montana. A conquistare il miglior piazzamento di giornata è andato al venticinquenne bolzanino Massimo Penasa che ha chiuso alle spalle del vincitore svizzero Oliver Brand, del tedesco Peter Strodl, dello statunitense Andrew Weibrecht e dell'austriaco Thomas Graggaber. Decisamente positivo anche l'ottavo posto di Aronne Pieruz con i più giovani Elmar Hofer e Siegmar Klotz capaci di chiudere nei primi venti, rispettivamente 18imo e 19imo, con Hagen Patscheider che chiude la trasferta elvetica con un punticino ed il 30imo posto. Più lontani Thanei, Pittschieler e gli altri azzurri, mentre Mirko Deflorian non ha raggiunto il traguardo.
La Coppa Europa maschile ripartirà la settimana prossima dalle nevi altoatesine della Val Sarentino, con un'altra tappa riservata alle discipline veloci. (continua)
[
18/01/2008
] - CE: a Crans si impone Thanei
E' il nostro Stefan Thanei a vincere la supercombinata di Crans-Montana, seconda prova stagionale. Grazie a questo risultato e al secondo posto ad Altenmarkt Stefan è primo in classifica di specialità e sesto in classifica generale.
Prima vittoria nel circuito per l'altoatesino, grazie al miglior tempo nella manche di discesa e una più che buona prova in slalom. Stefan precede il 19enne austriaco Bernhard Graf e il compagno di squadra Siegmar Klotz.
Siegmar, classe 1987 nato a Lana, fa parte della squadra giovani Ratiopharm, il gruppo di lavoro FISI per i ragazzi della C e comitati curato dall'ex DT Flavio Roda.
L'azzurro sale così per la prima volta sul podio in Coppa Europa: complessivamente un ottimo risultato per la squadra azzurra che vede tra i top10 anche Michele Cortella, 7o e Kurt Pittschieler 8o.
Va a punti anche Hagen Patscheider, 25esimo tempo, mentre più attardati e fuori dalla zona punti Pieruz, Hofer, Schieppati e Blardone. Deflorian non ha chiuso la manche di slalom.
(continua)
[
18/01/2008
] - Sensazionale Lara Gut: il poker è servito!
Chapeau! Bisognerebbe interrogare le statistiche per verificare se una cosa del genere è mai accaduta, ma forse sarebbe difficile trovare molti precedenti: Lara Gut, la teen-ager ticinese, ha completato il poker, firmando anche la quarta prova di Coppa Europa in programma a Caspoggio. Due discese e due super-g, alcuni disputati nella nebbia, altri su neve molle, gli ultimi due sotto un caldo sole quasi primaverile. Cambiano i fattori ma il risultato non cambia, a vincere è sempre Lara Gut, la sedicenne svizzera, la predestinata, una ragazzina dal viso gentile e dal sorriso innocente che sta conquistando una fetta sempre più ampia nell'attenzione dei media a suon di vittorie. Non aveva mai vinto nel circuito continentale prima di martedì ma una volta giunta in Valmalenco ha deciso di inserire il turbo; evidentemente le nevi lombarde le portano particolarmente bene se anche il primo podio in carriera era giunto poco lontano da qui, in Valtellina, in occasione della discesa finale della scorsa stagione. Un poker da favola per la giovane allieva di un altro illustre ticinese, Mauro Pini, che grazie alle prodezze della piccola conterranea riesce a digerire meglio l'amarezza per le difficoltà di recupero dell'altra sua storica discepola, Maria Rienda Contreras che potrebbe incrociare le lamine con la stessa Gut all'Abetone, ad inizio febbraio quando dovrebbe tornare alle competizioni in un paio di giganti di Coppa Europa.
Anche oggi questa ragazzina di Comano, nel Canton Ticino, ha vinto con autorità, rifilando nove decimi alla seconda classificata, la stessa di ieri, la compagna di squadra Nadja Kramer, più grande di lei in tutti i sensi, sia anagrafici (5 anni non sono pochi), sia fisici (la Gut a confronto è uno scricciolo). Sul terzo gradino del podio è salita come ieri la bandiera austriaca, oggi per merito di Regina Mader, attardata di un secondo e mezzo dalla vincitrice. E' vero, al cancelletto mancava qualche interprete di valore per la concomitanza con le prove ... (continua)
[
17/01/2008
] - Continua il dominio di Lara Gut a Caspoggio
Non c'è due senza tre. Avrà pensato questo nella nottata la ticinese Lara Gut, reduce dalla doppietta nelle due discese di Coppa Europa di Caspoggio, primi due sigilli della sua giovanissima carriera nel circuito continentale. Morale alle stelle dunque, l'ideale per presentarsi alla partenza del super-g odierno, che la sedicenne di Comano ha letteralmente dominato, infliggendo un distacco superiore al secondo a tutte le avversarie, più o meno esperte. La giovane svizzera ha infatti fermato i cronometri sull'1:19"92 mentre la seconda classificata, la connazionale Nadja Kamer non è andata oltre all'1:21"13 su una neve piuttosto molle dopo le nevicate dei giorni scorsi e riscaldata dal sole che finalmente è tornato ad affacciarsi sul cielo della Valmalenco.
Sul terzo gradino del podio è salita l'austriaca Nicole Schmidhofer, prima delle italiane la trevigiana Giulia Candiago, quindicesima; bene anche la giovane veronese Enrica Cipriani, 26ima mentre il 30imo posto consente a Giulia Gianesini di raggranellare un puntincino; trentunesima piazza per Larissa Hofer, a seguire tutte le altre azzurre. Domani si chiude la quattro giorni di Caspoggio, con un altro supergigante. Sarà ancora dominio di Lara Gut? (continua)
[
17/01/2008
] - CE: A Lanning la discesa di Crans. Deflo 7o
Thomas Lanning ha vinto questa mattina la seconda discesa del calendario di Coppa Europa, a Crans-Montana, Svizzera. L'americano, classe 1984 di Park City, ha dominato la gara, chiudendo in 1.34.55, dopo aver fatto segnare il 1o e 4o tempo nelle due prove cronometrate. Piazza d'onore per lo sloveno Rok Perko, staccato di oltre 1 secondo; terzo posto per il francese Thibault Garnier giunto a poco meno di due secondi da Lanning.
Eccellente 7o tempo per il primo degli azzurri, Mirko Deflorian: il gigantista azzurro entra per la prima volta nei top10 in una discesa di Coppa Europa, dimostrando che la vittoria in superg di una settima fa ad Hinterstoder non era un fuoco di paglia. Deflo sembra quindi aver trovato un nuovo feeling con la velocità e un buon stato di forma.
Poco più indietro il secondo azzurro, Stefan Thanei, giunto 9o a 2 secondi e mezzo dal vincitore: peccato per Stefan che era andato molto bene in prova.
Vanno a punti anche gli azzurri Elmar Hofer, 24esimo, e Massimo Penasa, 25esimo. Fuori dai 30 Patscheider, Pittschieler, Klotx, Cortella, Schieppati, Blardone, Marsaglia e Pieruz. Per Blardone un 59esimo posto a 5 secondi che serve per avere confidenza con la velocità e fare qualche punto FIS nella disciplina. (continua)
[
16/01/2008
] - Coppa Europa a Caspoggio: bis della Gut, Hofer 13
Si è regolarmente svolta a Caspoggio la seconda discesa di Coppa Europa prevista sulle nevi della Valmalenco in questo gennaio decisamente nevoso. Come già nella giornata di ieri, la grande protagonista è stata la teen-ager ticinese Lara Gut che evidentemente ci ha preso gusto e dopo aver rotto il ghiaccio nella prima discesa ha bissato nella seconda, trainando la formazione elvetica ad un risultato davvero prezioso: alle spalle della diciassettenne di Comano si sono infatti piazzate le connazionali Nadia Kamer, Andrea Dettling e Pascal Berthod. Per trovare una bandiera diversa dalla rossocrociata bisogna quindi scendere fino in quinta piazza, con la francese Marine Gauthier che ha preceduto l'austriaca Stefanie Moser e la diciottenne svizzera Anne-Sophie Koehn: insomma, le giovani della confederazione elvetica crescono davvero bene anche nella velocità.
Per i colori azzurri è giunta la conferma di quanto fatto vedere ieri: la migliore di questa seconda giornata è stata la venostana Larissa Hofer col tredicesimo posto, mentre la giovane veronese Enrica Cipriani ha chiuso in 20ima piazza proprio davanti alla piemontese Camilla Borsotti. A punti anche Anna Marconi (24ima), Stefanie Demetz (26ima), la più giovane delle sorelle Fanchini, Sabrina (27ima) e Magdalena Eisath (30ima). Non ha concluso invece la prova la trevigiana Giulia Candiago. Per domani e venerdì, sulla stessa pista Avanzi-Motta sono previsti due supergiganti, prove conclusive della quattro giorni lombarda. (continua)
[
15/01/2008
] - CE a Caspoggio: Lara Gut a segno sull'Avanzi Motta
E' stata una giornata difficile, la prima delle quattro dedicate alla Coppa Europa sulla pista Avanzi Motta di Caspoggio. Il cielo della Valmalenco è infatti segnato da una fitta coltre di nubi, l'atmosfera densa di umidità, la neve in pista non è dura: elementi che hanno consigliato gli organizzatori ad interrompere la prima delle due discese libere dopo la partenza di 37 ragazze, proprio per non incorrere in rischi ulteriori. Nonostante questo la classifica ha pieno valore, come la vittoria della giovanissima ticinese Lara Gut, capace di fermare i cronometri sull'1:34"69, con un margine di quasi mezzo secondo sulla connazionale Andrea Dettiling e sull'austriaca Nicole Schmidhofer. Per il talento svizzero (classe '91, va ricordato) si tratta del primo successo in carriera nel circuito continentale, che segue i tre podi conquistati tra il marzo scorso e l'inizio di questo 2008. Discreta la prova delle velociste azzurre, con un terzetto compatto tra la 12ima e la 14ima posizione: Eleonora Teglia, Giulia Gandiago e Larissa Hofer; poco dopo ecco anche Camilla Borsotti (16ima), Magdalena Eisath e Angelika Gruener (22ima e 23ima), Anna Marconi (26ima), Giulia Gianesini (29ima). Nessun punto invece per le giovani Enrica Cipriani, Anna Hofer e Benedetta Cumani, mentre l'altoatesina Tiffany Frisch non ha completato la prova: alla ventenne di Campo Tures è stata riscontrata una frattura alla gamba destra e verrà operata nella giornata di domani. Tanti Auguri per una veloce guarigione.
Domani ci si riprova, con la seconda discesa libera che anticiperà i due super-g per completare il quartetto di gare lombarde.
Sull'altro versante delle Alpi, a Crans Montana, sono invece iniziate le prove in vista delle prove veloci della Coppa Europa maschile. Nel primo giorno di test da segnalare il secondo tempo di Stefan Thanei; da segnalare anche l'impegno di Massimiliano Blardone e Alberto Schieppati. La prima gara, una discesa, è in programma giovedì. (continua)
[
11/01/2008
] - CE: ad Hinterstoder vince Noesig. Longhi 18esimo
Prima vittoria in Coppa Europa per Christoph Noesig, 22enne tirolese, che con 2.39.16 è stato il migliore nel gigante di Hinterstoder di questa mattina. Alle sue spalle il 20enne teutonico Fritz Dopfer, per la prima volta nei top10 nel circuito. Terzo gradino per Marcus Sandell, il talentino finlandese. Ai piedi del podio alcuni atleti impegnati sabato scorso ad Adelboden: Cyprien Richard, Jukka Leino, Gauthier De Tessieres, Tim Jitloff.
Brutta giornata per gli azzurri: Mirko Deflorian non è riuscito a bissare l'ottimo risultato di ieri nella "sua" specialità e dopo una buona prima manche è uscito nella seconda. Migliore dei nostri Omar Longhi, 18esimo; seguono MAtteo Marsaglia 24esimo e Wolfgang Hell 28esimo. Fuori dai 30 Senoner, Patscheider, Povinelli e Hofer. Klotz e Pieruz e Deflo non chiudono la prova. (continua)
[
10/01/2008
] - CE a Hinterstoder: Mirko Deflorian vince in SuperG
Inizia bene il 2008 di Mirko Deflorian. Il finanziere di Tesero si è infatti imposto nel superG di Coppa Europa di Hinterstoder disputato stamane e completato dal ventisettenne fiemmese con il tempo di 1:33"39. Alle spalle del trentino ecco lo svizzero Vitus Lueoend ed il francese Sebastien Pichot. Ai piedi del podio il quotato austriaco Christoph Alster ed il veneto Aronne Pieruz, quindi Cristof Noesig ed il terzo azzurro di giornata Massimo Penasa. Appaiati in 19ima posizione Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider seguiti da vicino da Eimar Hofer. A punti (27imo) anche Siegmar Klotz mentre Michele Cortella, Omar Longhi e Lucas Senoner non hanno completato la prova.
Ci voleva proprio, questo sorriso, per il Deflo: chissà che la gioia per il successo non riesca a sbloccare il forte atleta fiemmese per permettergli di ricalcare le orme percorso tre anni fa, quando si era imposto all'attenzione del grande pubblico con ottime prove nei giganti di Coppa del Mondo. Intanto domani Deflo e gli altri azzurri torneranno a calcare le nevi di Hinterstoder, proprio in gigante, prova conclusiva della due giorni di Coppa Europa.
L'acuto odierno di Deflorian permette inoltre alla squadra azzurra di cogliere la prima vittoria stagionale nel circuito continentale, la terza in totale se si considerano anche i successi ottenuti nelle scorse settimane da Irene Curtoni in slalom e Giulia Candiago in super-g. (continua)
[
04/01/2008
] - Piste Azzurre in Val di Fassa: i gigantisti di CE
Chiara Costazza ha preparato la vittoria di Lienz sulla pista Alloch di Pozza di Fassa, dove in questi giorni si stanno allenando i ragazzi della Coppa Europa in vista del prossimo appuntamento in programma ad Hinterstoder, in Austria, nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11 gennaio. Omar Longhi finanziere del Passo del Tonale, Elmar Hofer forestale di Vipiteno, Matteo Marsaglia torinese del Cs Esercito e Hagen Patscheider carabiniere di Vallelunga si stanno cimentando sia in gigante proprio su questa stessa pista, in vista della due giorni di slalom austriaca, e anche sulla Costabella di Passo San Pellegrino pere quanto riguarda la specialità del supergigante. Atleti che sono seguiti dai tecnici Christian Corradino, Alberto Platinetti e Mirko Pederiva.
«Avrei preferito essere al cancelletto della Coppa del Mondo di Adelboden – sottolinea Omar Longhi – dopo i buoni risultati ottenuti in questo inizio stagione, ma è giusto offrire delle opportunità anche agli altri compagni di squadra. In questi giorni ci stiamo allenando bene, sia in slalom, che in gigante e speciale. Finalmente è arrivata la neve, anche se devo dire che le piste erano in perfette condizioni anche prima. Ritorno in Coppa Europa per fare bene e per riconquistarmi al più presto un posto in Coppa del Mondo, passando da Hinterstoder e da Veysonnaz».
La Val di Fassa è ricoperta da quindici centimetri di neve fresca, che hanno contribuito a rendere incantevole il panorama e a dare il tocco finale alle discese già ben innevate grazie al lavoro dei cannoni. Sono infatti in funzione il 95% degli impianti per un totale di 200 km di piste inserite nel Dolomiti Superski, il carosello più grande d’Europa.
Dopo il fortunato progetto che ha visto per diverse stagioni testimonial il campione olimpico Alberto Tomba, la Val di Fassa, con la sua varietà tecnica di piste e impianti, si conferma location ideale per gli allenamenti dei campioni dello sci nazionale. Sino all’evento olimpico di Vancouver 2010, la Val ... (continua)
[
03/01/2008
] - Con gennaio riprende anche la Coppa Europa
Ripartirà dopo l'Epifania, la Coppa Europa che ha concesso ai propri atleti qualche settimana di pausa per staccare la spina e riprendere fiato in vista della seconda metà della stagione. I primi giorni della prossima settimana quindi si tornerà alle gare, con un gigante ed uno slalom femminile a Turnau e due slalom maschili a Nauders, entrambi in Austria. Le ragazze del Gruppo Coppa Europa, hanno raggiunto ieri Caspoggio per qualche giorno di allenamento prima di valicare la frontiera, mentre gli slalomisti raggiungeranno a loro volta la repubblica d'oltre Brennero nei giorni immediatamente antecedenti le prove. Nel frattempo Omar Longhi, Elmar Hofer, Hagen Patscheider e Matteo Marsaglia raggiungeranno domani la Val di Fassa per 4 giorni di allenamento sulla pista Aloch, a Pozza di Fassa. (continua)
[
21/12/2007
] - St. Anton: secondo squillo per la Kildow. Cecca 7a
Secondo successo stagionale per Lindsey Kildow Vonn che sulla Karl Schranz di St. Anton è riuscita a superare tutte le avversarie grazie soprattutto alla sua innata dose di talento che le ha permesso di segnare il miglior tempo parziale nonostante una sciata non propriamente esente da errori. Dopo il successo sulle sponde di Lake Louise, la ventitreenne del Minnesota ha quindi riproposto la sua candidatura a prima donna della velocità, in una giornata che ha visto l'appannamento delle altre grandi specialiste, con Anja Paerson e Maria Riesch incapaci di chiudere la prova e Renate Goetschl decisamente staccata e apparsa non a suo agio sull'impegnativo tracciato dell'Arlberg. Una discesa dal sapore antico, quella di St. Anton, che ha esaltato le doti tecniche della Kildow e delle due madamigelle che l'hanno scortata sul podio di giornata: seconda piazza per la canadese Kelly Vanderbeek, ormai completamente ristabilitasi dopo la frattura al braccio rimediata a novembre e terza posizione per Julia Mancuso, che si è concessa un breve piano liberatorio dopo una lunga serie di gare che l'aveva vista piuttosto lontana dalle migliori. Quarto posto per Fraenzi Aufdenblatten, seguita da Maria Holaus e Nicole Hosp. E poi...e poi è Daniela Ceccarelli che con il settimo tempo ha confermato di aver ritrovato la miglior condizione dopo gli ottimi segnali lanciati la settimana scorsa a St. Moritz. La trentaduenne di origine laziale ha così conquistato il miglior risultato stagionale per la pattuglia di Alberto Ghidoni, al termine di una gara interpretata al meglio, a stretto contatto con la Kildow e ceduta soltanto nel finale, nella piccola compressione che pochi minuti prima aveva tradito anche Julia Mancuso.
Per i colori azzurri sono da registrare anche il 22imo posto di Daniela Merighetti seguita a ruota dalla cortinese Wendy Siorpaes, mentre Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Larissa Hofer ed Eleonora Teglia non hanno centrato l'ingresso tra le prime trenta.
Domani si ... (continua)
[
19/12/2007
] - Prove di St. Anton: Kildow-Vonn precede Holaus
Seconda tornata di prove cronometrate sulla Karl Schranz di St. Anton, sede nel 2001 degli ultimi campionati del mondo disputati in Austria. Sul tracciato dell'Arlberg il miglior tempo di giornata è stato segnato da Lindsey Kildow Vonn che col tempo di 1:32.62 ha sopravanzato di soli 3 centesimi la tirolese Maria Holaus, già protagonista nella giornata di ieri. Terzo tempo per la vicecampionessa olimpica, l'elvetica Martina Schild staccata di 61 centesimi e seguita dalla coppia canadese formata da Kelly Vanderbeek ed Emily Brydon. Quindi Anja Person e la prima delle azzurre, Daniela Ceccarelli: la trentaduenne di Frascati sembra gradire particolarmente il tracciato dell'Eisfall ed oggi ha completato la prova con poco più di un secondo di ritardo rispetto alla Kildow, segnando lo stesso tempo di Nicole Hosp e precedendo di poco Julia Mancuso. Buoni segnali anche da Daniela Merighetti, quindicesima mentre Johanna Schnarf ha chiuso col 29imo tempo. Più lontane le altre azzurre, con Verena Stuffer 32ima, Camilla Borsotti 36ima proprio davanti a Larissa Hofer, Wendy Siorpaes 41ima, Chiara Costazza 45ima ed Eleonora Teglia attardata da un errore sul tracciato. Renate Goetschl e Lizi Goergl, tra le migliori nella prova di ieri, hanno preferito prendersi un giorno di riposo e come loro anche Resi Stiegler e Christine Sponring mentre la canadese Emily Desforges è caduta nuovamente. (continua)
[
18/12/2007
] - CE: ad Altenmarkt le prove della prima discesa
Si sono svolte ieri mattina e questa mattina le prove per la prima discesa maschile stagionale di Coppa Europa ad Altenmarkt, dove sono previste 3 prove: una discesa, una supercombinata e un superg.
Sulla WC Strecke miglior tempo ieri per l'austriaco Thomas Graggaber che precede l'americano Lanning e lo svizzero Zueger; seguono Zahrobsky, Streiberger, Perko, Glebov, Hofer e l'azzurro Massimo Penasa. Tutti i primi, eccetto Massimo, hanno già esperienza di Coppa del Mondo.
Questa mattina è stato Lanning il più veloce, seguito dal francese Nocenti, dallo sloveno Perko e dal nostro Thanei. Ancora tra i primi Graggaber, Hofer e Glebov. Gli azzurri presenti: Thanei, Varettoni, Deflorian, Happacher, Gufler, Klotz, Marsaglia, Cortella, Hofer, Pieruz, Patscheider, Peraudo, Casse, Penasa e Pittschieler.
(continua)
[
18/12/2007
] - A St. Anton la migliore in prova è Maria Holaus
E' della ventiquattrenne tirolese Maria Holaus il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla pista Karl Schranz di St. Anton am Arlberg in vista del fine settimana di prove veloci. La velocista di Brixen im Thale ha fermato i cronometri sull'1:33"38, precedendo di 21 centesimi la coetanea Lizi Goergl e di 31 Renate Goetschl, terza punta di un tridente tutto austriaco. A seguire le padrone di casa, ecco la statunitense Lindsey Kildow Vonn seguita dalle canadesi Britt Janyk e Kelly Vanderbeek, da Anja Paerson, dalla britannica Chemmy Alcott e da Daniela Ceccarelli, migliore azzurra di giornata grazie al decimo tempo (1:34"94) a conferma dell'ottimo momento di forma che sta attraversano l'esperta ragazza di origini laziali. Restando in casa Fisi, da segnalare il ventesimo tempo di Johanna Schnarf, il ventiseiesimo di Verena Stuffer, il ventinovesimo di Wendy Siorpaes, il trentatreesimo di Dada Merighetti, il quarantesimo di Sissa Hofer, il quarantacinquesimo di Camilla Borsotti, il quarantanovesimo di Eleonora Teglia ed il cinquantatreesimo di Chiara Costazza, giunta in terra austriaca per disputare la super-combinata di domenica.
Durante la prova, interrotta un paio di volte per le cadute della canadese Emily Desforges e della serba Jelena Lolovic, si è vissuto qualche momento di paura quando Julia Mancuso ha mancato di poco l'impatto con un addetto alla pista trattenutosi troppo a lungo sul tracciato di gara. Per fortuna tutto si è risolto senza complicazioni. Domani seconda giornata di test.
(continua)
[
18/12/2007
] - Da St. Moritz a St. Anton, ma senza Elena Fanchini
Giusto il tempo di celebrare la doppietta di una ritrovata Anja Paerson sulle nevi di St. Moritz ed ecco che il circo rosa si sposta in Austria, nel vicino Arlberg per un nuovo fine settimana all'insegna delle prove veloci. Tra sabato e domenica a St. Anton si disputeranno infatti una discesa e la prima supercombinata della stagione, prove che non vedranno la partecipazione di Elena Fanchini: dopo la caduta nel super-g svizzero la discesista camuna ha riscontrato una lesione di primo grado ai legamenti del ginocchio e dovrà osservare alcuni giorni di riposo, con un'assenza che si ripercuote sul gruppo delle donne-jet azzurre che già deve fare i conti con gli infortuni di Lucia Recchia e Lucia Mazzotti in attesa di ritrovare l'altra Fanchini, Nadia. La ventiduenne di Montecampione tornerà in pista a Cortina d'Ampezzo mentre nella mattinata odierna inizieranno le prove cronometrate per le gare di St. Anton; in pista a difendere i colori azzurri Daniela Merighetti, Daniela Ceccarelli, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Larissa Hofer, Eleonora Teglia, Chiara Costazza e Camilla Borsotti. (continua)
[
15/12/2007
] - A St. Moritz Anja Paerson torna alla carica
Rieccola la super-Paerson. La versione appannata di questo inizio di stagione è stata sostituita da quella più brillante e potente in corrispondenza del ritorno del circo rosa in Europa e già alla prima occasione la ventiseienne di Tarnaby ha voluto lanciare un segnale deciso, chiaro. Così la svedesona ha tolto la soddisfazione della seconda vittoria stagionale alla statunitense Lindsey Kildow Vonn, fino a quel momento miglior interprete della discesa sulla Corviglia di St. Moritz. Una vittoria arrivata sul filo dei centesimi, in una prova non esemplare per entrambe che hanno perso qualche centesimo di troppo nella parte centrale del tracciato elvetico dove invece si è messa in evidenza la tedesca Maria Riesch, ormai pronta a tornare ai vertici mondiali dopo la tanta, troppa, sfortuna degli ultimi anni. Paerson, Kildow, Riesch seguite a ruota da Renate Goetschl: sono queste le grandi protagoniste della velocità femminile, candidate a dominare (in condizioni normali) anche i prossimi appuntamenti. Il divario tra queste ragazze e le altre è piuttosto cospicuo, con la sola Ingrid Jacquemod (sesta) capace di tenere il passo, anche se a debita distanza; oggi nella lotta di vertice si è inserita anche la padrona di casa Fraenzi Aufdenblatten (quinta) mentre tutte le altre hanno concluso piuttosto lontane; anche una Julia Mancuso decisamente spenta ma tradizionalmente pronta ad entrare in forma nella seconda metà della stagione.
Netto, si diceva, il divario tra le migliori cinque - sei ragazze e le altre ed è proprio per questo che lasciano un po' di rammarico i piccoli errori delle ragazze azzurre: se Elena Fanchini e Daniela Merighetti riuscissero a sciare in linea con quanto fatto in allenamento potrebbero costantemente competere per un posto tra le top ten, come anche i tecnici azzurri continuano a ripetere. Anche oggi alla giovane camuna è mancato qualcosa per disegnare le giuste linee nel tratto centrale, per chiudere quindi in 17ima piazza: un risultato da ... (continua)
[
14/12/2007
] - CE: Giulia Candiago vince il superG di Davos
Dopo la vittoria di Irene Curtoni arriva un'altra soddisfazione per le ragazze del gruppo Coppa Europa e a portarla è la trevigiana Giulia Candiago che questa mattina sulle nevi di Davos ha conquistato la sua prima vittoria nel circuito continentale al termine di un super-g che ha visto la ventunenne di Montebelluna primeggiare col tempo di 1:12.74, con 43 centesimi di margine sulla tedesca Lize Marie Walz mentre in terza piazza si è inserita la statunitense Katie Hitchcock. Poi in rapida successione un terzetto tutto svizzero formato da Jessica Puenchera, Nadja Kamer e dalla giovanissima ticinese Lara Gut.
Oltre all'ottimo risultato della Candiago, già in evidenza in terra di Finlandia nei primi giganti stagionali, va segnalato il buonissimo 12imo posto della veronese Enrica Cipriani mentre l'altoatesina Anna Hofer ha chiuso in 24ima posizione. Fuori dalla zona punti le altre azzurre: Giulia Gianesini, Stefanie Demetz, Hilary Longhini, Francesca Marsaglia, Karoline Trojer, Anna Marconi, Lisa Maddalena Agerer, Camilla Borsotti ed Irene Curtoni.
Al super-g è poi seguita una manche di slalom per assegnare la prima super-combinata della stagione: a vincere è stata l'austriaca Marget Altacher davanti alla Hitchcock, alla Kamer e ad Anna Fenninger. La migliore azzurra è stata nuovamente la Candiago, 16ima, con Marsaglia 24ima e Longhini 29ima. Queste gare sono state disputate sulle nevi svizzere dopo la rinuncia da parte di Piancavallo. (continua)
[
14/12/2007
] - Prove a St. Moritz: la Aufdenblatten al comando
Continuano ad essere le ragazze svizzere le maggiori protagoniste delle prove della discesa libera di St. Moritz. Ieri era stata Nadia Styger a segnare il miglior tempo, oggi è toccato alla compagna di colori Fraenzi Aufdenblatten che ha fermat i cronometri sull'1:40.15 rifilando 71 centesimi alla compagna di colori Martina Schild. Terzo tempo per la super-campionessa Renate Goetschl, seguita dalla canadese Emily Brydon; poi ancora Svizzera con la stessa Styger e Canada con Britt Janyk. Come ieri la migliore azzurra è stata la pusterese Johanna Schnarf (22ima) con pochi secondi di vantaggio su Daniela Ceccarelli (24ima), Daniela Merighetti (27ima) e Verena Stuffer (29ima). Più lontane Larissa Hofer e Wendy Siorpaes, uscita Elena Fanchini.
Domani il via alla due giorni elvetica di St. Moritz: alle ore 11 prenderà il via la discesa; domenica toccherà al super-g. (continua)
[
13/12/2007
] - Prove di discesa: volano Erik Guay e Nadia Styger
Sei ieri era toccato a Michael Walchhofer fare la voce grossa nel primo turno di prove cronometrate, oggi è stato Erik Guay ad assumere il ruolo di primattore della Saslong. Il discesista canadese ha infatti staccato il miglior tempo di giornata, completando la discesa della Val Gardena in 1:56.57 lasciando ad oltre sette decimi il vincitore dell'ultima coppa di specialità, lo svizzero Didier Cuche. A seguire in terza posizione si trova la strana coppia Walchhofer e Bode Miller, imbeccati dal transalpino Johan Clarey, dallo sloveno Andrej Jerman e dall'azzurro Kurt Sulzenbacher, nuovamente a suo agio sulle nevi altoatesine. Ieri secondo, oggi settimo: il carabiniere di San Candido sembra gradire la Saslong e sabato all'ora di pranzo potrebbe essere tra i protagonisti, come lo è stato già nelle due precedenti uscite degli uomini-jet.
Alle spalle di Sulze ecco Hermann Maier ed un redivivo Andreas Buder, completamente ristabilitosi dal lieve infortunio alla caviglia che gli aveva pregiudicato la partecipazione alla tappa di Beaver Creek. Il secondo azzurro di giornata è Patrick Staudacher (18imo), con Werner Heel 23imo, Silvano Varettoni 27imo e Peter Fill 31imo. Più lontani gli altri: Ronald Fischnaller, Walter Girardi, Christof Innerhofer, Stefan Thanei, Michael Gufler ed Alex Happacher.
In contemporanea alla prova maschile, qualche centinaio di chilometri più a ovest si svolgeva la prima dei due test cronometrati della discesa libera femminile di St. Moritz. Dopo un avvio di stagione non ottimale sembra che l'aria di casa faccia bene all'esperta discesista elvetica Nadia Styger, autrice del miglior parziale di giornata (1:41.77) sulla pista Corviglia, già teatro dei campionati del mondo del 2003. Alle spalle della Styger ecco spuntare la svedese Anja Paerson, unica capace di spezzare il dominio rossocrociato visto che nelle posizioni successive si trovano Sylviane Berthod e Fraenzi Aufdenblatten. Un terzetto svizzero con molta esperienza e che nel corso ... (continua)
[
10/12/2007
] - Azzurri al lavoro in Badia, Nadia attende l'ok
Nemmeno il tempo di concludere i festeggiamenti per il grande fine settimana di Bad Kleinkirchheim che i ragazzi azzurri sono tornati immediatamente al lavoro sulle nevi della Val Badia, centro nevralgico di questo scampolo di stagione. Da oggi Matteo Guadagnini lavorerà con i gigantisti Max Blardone, Davide Simoncelli ed Alberto Schieppati, ma non sulla Gran Risa perchè nemmeno quest'anno gli alfieri della Fisi hanno potuto testare il tracciato di gara, nonostante sia pronto da settimane ormai. Ecco Guadagnini: "Siamo piuttosto contrariati (il termine in realtà era un altro, nda): non capisco come mai noi italiani dobbiamo sempre darci la zappa sui piedi. La pista era pronta, avevamo già fissato gli allenamenti ma il delegato Fis Pieren non ha trovato di meglio da fare che chiedere alcuni piccoli aggiustamenti proprio nei giorni da noi programmati per gli allenamenti sul tracciato di gara. Proteste inutili ed il comitato di Marcello Varallo non ha potuto far altro che acconsentire alle richieste della Fis. Non capisco perchè gli svizzeri possono sempre allenarsi ad Adelboden, gli austriaci riescono a fare sempre allenamento prima della gara e noi no."
Il disappunto è molto, insomma, ma a sollevare il morale al tecnico fiemmese ci hanno pensato i ragazzi, con la doppietta di Bad: "Semplicemente grandissimi. Manni e Max stanno bene, ma gli altri non sono da meno: devono solo trovare la giornata giusta per sbloccarsi, perchè in allenamento stanno dando ottimi segnali."
Chissà quindi che anche la Gran Risa non possa tingersi d'azzurro; intanto il direttore tecnico Claudio Ravetto ha diramato le convocazioni per la settimana italiana che propone in rapida successione il poker di gare altoatesine tra Val Gardena e Alta Badia. La Sasslong è pronta ed attende impaziente gli uomini jet che da mercoledì mattina sfrecceranno all'ombra del Sassolungo, su una pista che si preannuncia spettacolare anche per l'atteso ulteriore abbassamento delle temperature. A Selva ci ... (continua)
[
10/12/2007
] - CE ad Alleghe:vince la Koehle, Karen Putzer quinta
Si è tenuto questa mattina ad Alleghe il primo dei due appuntamenti di Coppa Europa femminile, prima tappa italiana del circuito continentale che questa settimana vedrà protagonisti anche gli uomini sulle nevi dell'Alto Adige. Tra le porte larghe venete oggi il successo è andato alla graziosa tirolese Stefanie Koehle, già al vantaggio a metà gara, che ha preceduto la coppia slovena formata da Mateja Robnik e Ilka Stuhec. Migliore italiana è risultata essere la poliziotta di Nova Levante Karen Putzer, che sta ritrovando la miglior forma dopo l'ennesima estate travagliata per i problemi all'anca. In attesa di rientrare nel circuito maggiore con la tappa di Lienz, Karen si è allenata nei giorni scorsi sotto la guida di Stefano Costazza in compagnia di Giulia Gianesini, per poi testare la propria condizione sulle alture della Val Zoldana.
Il bilancio azzurro conta anche del 18imo posto di Alessia Pittin, proprio davanti a Claudia Morandini, mentre Giulia Gianesini e la giovane Federica Brignone hanno chiuso appaiate in 29ima piazza. Più staccate Giulia Candiago, Francesca Marsaglia, Hilary Longhini, karoline Trojer, Stefanie Demetz, Anna Marconi, Anna Hofer, mentre Alice Charret, Camilla Borsotti, Irene Curtoni, Lisa Maddalena Agerer, Evelyn Gurschler, Sara Volmann e Yvonn Runggaldier non hanno completato la prova. Domani sulle stesse nevi tocca allo slalom, ancora Coppa Europa. (continua)
[
06/12/2007
] - Ad Aspen la più veloce è ancora la Kildow Vonn
Seconda giornata di prove in quel di Aspen ed il responso è sempre lo stesso: la più veloce del gruppo è la ventitreenne del Minnesota Lindsey Kildow Vonn, autrice del miglior tempo anche nella seconda ed ultima prova cronometrata. Ma se la prova di ieri era inficiata da un salto di porta nel finale, oggi tutto è filato per il verso giusto, permettendo alla statunitense di superare di 9 centesimi l'austriaca Lizi Goergl e di 40 la svizzera Martina Schild, fresca reduce del successo in super-g a Lake Luoise. Al pari di ieri la migliore azzurra del gruppo è stata Elena Fanchini, accreditata oggi dell'undicesimo tempo dopo la seconda piazza della prova di ieri; più staccate le altre, con Daniela Ceccarelli 28ima e Daniela Merighetti 31ima. Tempi più alti infine per Camilla Alfieri, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Larissa Hofer ed Eleonora Teglia mentre Johanna Schnarf non ha completato la discesa. Domani sera, alle 19 italiane, partire la seconda discesa libera stagionale, la prima ad Aspen dal lontano 1988. (continua)
[
05/12/2007
] - Prima prova ad Aspen: prima Kildow, bene Fanchini
Dal Canada agli Stati Uniti, dall'Alberta al Colorado: la coppa del mondo femminile ha oltrepassato il confine per rituffarsi in una nuova tappa all'insegna delle discipline veloci che ha preso il via quest'oggi con la prima delle due prove cronometrate in vista della discesa di venerdì sera. Il miglior tempo di serata è stato segnato dalla vincitrice della prima prova stagionale, Lindsey Kildow Vonn che ha percorso il tracciato della Ruthie's run in 1:34.07 precedendo di 35 centesimi l'austriaca Nicole Hosp. In terza piazza ecco spuntare la lombarda Elena Fanchini, staccata dalla statunitense di soli 37 centesimi a testimonianza della ritrovata condizione fisica.
"Non vedo l'ora di poter finalmente partecipare ad una discesa libera nel mio paese: la pista è veramente accattivante, piuttosto tecnica con un andamento del terreno piuttosto vario. Ci sono diversi punti difficili, mi ci butterò con tutta me stessa" diceva alla vigilia la stessa Kildow-Vonn.
Scendendo la classifica della prova si trova la veterana Alexandra Meissnitzer, la canadese Emily Brydon e la "strana coppia" Julia Mancuso e Carolina Ruiz Castillo appaiate in sesta piazza. Per quanto riguarda le azzurre, 13imo tempo per Daniela Ceccarelli, 30imo per Wendy Siorpaes davanti a Johanna Schnarf, 36imo per Camilla Alfieri, 45imo per Daniela Merighetti, 47imo e 48imo per Eleonora Teglia e Verena Stuffer e per finire il 56imo di Larissa Hofer.
Domani seconda ed ultima giornata di prove, prima del trittico di gare che rischia di essere flagellato dal maltempo: nei giorni scorsi sul Colorado sono caduti circa 50 centimetri di neve e per il fine settimana è prevista una nuova perturbazione che potrebbe portare sulla pista addirittura la pioggia. Non resta che incrociare le dita. (continua)
[
01/12/2007
] - Kildow e Goetschl: ecco le signore della velocità
Il primo round della velocità femminile si chiude con la vittoria di Lindsey Kildow Vonn. Un confronto andato in scena sulla veloce pista di Lake Louise e che ha visto sfidarsi le due regine della velocità mondiale, la stessa Kildow e la più esperta Renate Goetschl, presentatasi in sordina sulle nevi canadesi ma capace di infiammare comunque gli animi di tutti gli amanti di questo sport. "Non sto bene, mi sono allenata poco in questi mesi, mi basta entrare nelle dieci" andava ripetendo l'austriaca negli ultimi giorni, dopo essere tornata al lavoro a pieno regime solo ad inizio di ottobre, una volta trascorsi un paio di mesi dall'operazione al menisco di fine luglio. Pretattica? Evidentemente sì se è vero che il primo scacco matto della serata sembrava poter arrivare dalla sua immensa classe, che le ha concesso il lusso di scherzare la concorrenza rifilando sei decimi alla teutonica Maria Riesch, fino a quel momento leader della gara vinta lo scorso anno. Quasi un colpo da ko tecnico, quello della Goetschl. Un colpo che ha suonato la Mancuso (solo 13ima), scosso la Paerson (non male, ma settima) ma che non ha intimorito Lindsey Kildow, capace di rispondere per le rime, interpretando in maniera magistrale la pista olimpica per infrangere la barriera dell'1'49 e lasciare la stessa Goetschl a otto decimi di distanza. Eccolo il vero scacco matto. Quello della ventitreenne del Minnesota, fresca moglie dell'ex gigantista statunitense Thomas Vonn ed oggi determinata come non mai a fare completamente suo il trono della velocità rosa. La sua scelta di trascorrere l'intero mese di novembre a testare materiali sulle alture del Canada ha evidentemente pagato, tanto che oggi ha potuto impartire lezioni a tutte e nell'occasione la discepola migliore è stata la padroncina di casa Britt Janyk che ha finalmente centrato il suo primo podio in carriera, seppur ad oltre un secondo dalla Kildow. Un traguardo meritato per la ventisettenne di Whistler Mountain, arrivato dopo qualche ... (continua)
[
30/11/2007
] - Prove Lake Louise: Elena Fanchini miglior tempo
Nella prima giornata di prove la camuna ci era andata vicina, lanciando importanti segnali di una sua forma ritrovata prima di concludere innanzitempo l'allenamento. Ieri una prova tranquilla, per riprovarci oggi nell'ultimo test cronometrato e segnare il miglior tempo parziale. Non è una novità per la ventiduenne di Montecampione che già due anni or sono seppe prima farsi vedere in prova per poi centrare il successo nella prima gara veloce della stagione.
Prima di scomodare il passato è forse meglio attendere la gara di domani, ma comunque il fatto di rivederla lassù è sicuramente di buon auspicio e segno di una rinnovata vitalità, accompagnata da una forma fisica decisamente più efficace del recente passato. Miglior tempo quindi per Elena (1:49 netto) davanti alla svizzera Monika Dumermuth (già in evidenza ieri) e alla coppia tutta austriaca formata da Alexandra Meissnitzer e Andrea Fischbacher; poi ancora biancorosso con la giovane Maria Holaus e l'esperienza transalpina di Ingrid Jacquemod. Il decimo posto dovrebbe permettere ad Ingrid Rumpfhuber di conquistarsi un posto nella squadra austriaca di domani mentre racchiuse in pochi centesimi tra la 12ima e la 15ima piazza si trovano Anja Paerson, Daniela Merighetti, Julia Mancuso e Marlies Schild. Confidenza in aumento anche per Verena Stuffer (21ima), poco dietro ecco anche Daniela Ceccarelli, Wendy Siorpaes, Hilary Longhini, Johanna Schnarf, Camilla Alfieri, Larissa Hofer ed Eleonora Anna Teglia. Insomma, a 24 ore dalla prima prova veloce della stagione i presupposti sono buoni, chissà che la festa della valanga rosa non possa proseguire anche domani. (continua)
[
29/11/2007
] - Lake Louise: la seconda prova rimescola le carte
Seconda giornate di prove oggi sulla pista di Lake Louise in vista della discesa di sabato e dopo Julia Mancuso è toccato ad Ingrid Rumpfhuber segnare il miglior tempo, davanti alla compagna di squadra Lizi Goergl con l'elvetica Monika Dumermuth in terza piazza. Poi ancora Mancuso, Martina Schild e l'esperta azzurra Daniela Ceccarelli, autrice del settimo tempo. Le altre big si sono prese una "prova di pausa" anche per mantenere in serbo qualche energia in vista del proseguo del fine settimana canadese; per quanto riguarda le altre azzurre, ventesimo tempo per Daniela Merighetti poco davanti ad Elena Fanchini, poi Verena Stuffer, Wendy Siorpaes, Johanna Schnarf, una positiva Larissa "Sissa" Hofer, Eleonora Tegla, Hilary Longhini e Camilla Alfieri. Domani terza ed ultima prova, poi da sabato sarà gara, con la discesa seguita ventiquattro ore dopo dal super-g.
(continua)
[
29/11/2007
] - Giro di Fis: piccole azzurre crescono
Con la fine di novembre sta entrando nel vivo anche la stagione sciistica sulle Alpi e così dopo che nelle scorse settimane l'obiettivo del circuito Fis era rivolto soprattutto ai paesi scandinavi, ora si è spostato anche sul Centro Europa. Per iniziare il solito excursus settimanale prendiamo spunto dai risultati di Val Thorens, in Francia, forse i più indicativi in chiave azzurra. L'appuntamento era con uno slalom ed un gigante che ha visto la partecipazione delle giovani speranze dei gruppi C nazionali. In campo femminile tra le porte larghe si è registrata una doppietta francese con Marion Pellissier a precedere Marielle Berger ma subito dietro ecco le azzurre con Anna Hofer a precedere sul terzo gradino del podio Stefanie Demetz. A seguire decima piazza per Yvonn Runggaldier ma buoni riscontri sono arrivati anche da Michela Basso, Alice Charret, Tiffany Frisch ed Enrica Cipriani. Passano ventiquattro ore e tocca ai paletti snodati dello slalom: a vincere è nuovamente la padrona di casa Pellissier ma la gardenese Stefanie Demetz la tallona da vicino, precedendo in piazza d'onore una serie di giovani talenti francesi capitanati da Sara Taberlet. Nella stessa prova, decimo posto per la veronese Enrica Cipriani davanti a Tiffany Frish con Michela Basso a completare il gruppo di azzurrine nelle prime 15.
E' iniziata invece ieri l'avventura maschile con un gigante che ha messo in evidenza un quartetto tutto transalpino (Charriere, Durand, Thoule, Blanc) seguito dal sedicenne piemontese Antonio Fantino, con Kevil Giuliano in 13ima piazza e Gabriele Oliviero in 15ima. Tra oggi e domani saranno ancora loro i protagonisti sulle nevi di Val Thorens mentre nei giorni scorsi a Davos (Svizzera) si sono disputati un super-g ed una supercombinata che hanno visto protagonisti il ceco "fratello d'arte" Petr Zahrobsky (rispettivamente primo e secondo nelle due prove) ed il diciannovenne Yoan Jaquet, vincitore della prova combinata. In entrambe le gare possibilità di fare ... (continua)
[
28/11/2007
] - Lake Louise: in prova la migliore è Julia Mancuso
Si è da poco conclusa la prima delle tre prove cronometrate previste sulla pista olimpica di Lake Louise in vista della discesa libera che nella serata di sabato inaugurerà la stagione della velocità della coppa del mondo femminile. La veloce pista dell'Alberta ha visto protagonista la californiana Julia Mancuso, autrice el miglior tempo in 1:51.25 davanti alla stiriana Elizabeth Goergl staccata di 26 centesimi e alla tirolese Maria Holaus che dimostra quindi di aver superato in pieno l'infortunio estivo. A seguire le padrone di casa Kelly Vanderbeek e Britt Janyk con la leader di coppa Marlies Schild accreditata del sesto tempo. La migliore azzurra è risultata essere l'altoatesina Johanna Schnarf che ha fermato i cronometri sul ventiduesimo tempo proprio davanti alla Speed Queen Renate Goetschl con l'ampezzana Wendy Siorpaes in 25ima piazza. Più lontane le altre italiane impegnate sulle nevi canadesi, Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer, Daniela Merighetti e le giovani chiamate soprattutto a fare esperienza e prendere confidenza con l'ambiente di Coppa del Mondo Camilla Alfieri Hilary Longhini, Larissa Hofer e Eleonora Teglia. Non ha completato la prova Elena Fanchini, anche se i primi rilevamenti cronometrici sembravano parlare in suo favore. Domani seconda delle tre giornate di prova. (continua)
[
20/11/2007
] - Velociste in partenza per il Canada: le convocate
Decollerà giovedì mattina il volo che porterà la squadra azzurra delle discipline veloci a Calgary in attesa di partecipare alle prime gare in programma per il primo week-end di dicembre a Lake Louise. Per l'occasione il direttore tecnico Michael Mair in accordo con i tecnici Alberto Ghidoni e Angelo Weiss ha convocato Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Eleonora Teglia, Larissa Hofer, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes e Verena Stuffer mentre Daniela Merighetti si trova già sul terreno canadese per partecipare alle prove tecniche in programma nel fine settimana. Va ricordato che il programma delle gare canadesi prevede una discesa per sabato 1 dicembre ed un super-g nella giornata successiva. Come già ricordato nei giorni scorsi, nel gruppo non sono incluse la friulana Lucia Mazzotti, sulla strada del recupero dopo l'infortunio estivo, e le più esperte Lucia Recchia e Nadia Fanchini, ancora costrette alla sosta ai box per i rispettivi problemi fisici.
Conclusa la due giorni canadese, le ragazze oltrepasserano la frontiera degli Stati Uniti dove la settimana successiva è programmata la tappa di Aspen, con una discesa, un super-g ed uno slalom. (continua)
[
20/11/2007
] - Il gruppo Coppa Europa maschile torna a Selva
Dopo la positiva sessione di allenamenti della scorsa settimana, il Gruppo Coppa Europa maschile diretto da Raimund Planker tornerà da giovedì sulle nevi della Valgardena per 4 giorni di allenamenti in vista dei primi giganti stagionali del circuito continentale. A rispondere presente all'appello dei tecnici saranno Andreas Erschbamer, Mirko Deflorian, Michael Gufler, Alex Happacher, Elmar Hofer, Omar Longhi, Matteo Marsaglia, Alexander Ortler, Hagen Patscheider e Luca Senoner. (continua)
[
15/11/2007
] - Le azzurre di base in Val Senales
In questi giorni la Val Senales si tinge di azzurro. Quasi tutte le ragazze del gruppo Coppa del Mondo sono infatti chiamate a sedute di allenamento sulle nevi perenni della valle laterale della Val Venosta prima di affrontare il viaggio oltreoceano per le prove nordamericane. Ad inaugurare il lavoro ci hanno pensato le velociste che, reduci da una settimana in quel di Hintertux, resteranno in Senales fino a domani, per poi raggiungere la vicina Solda ed ultimare i test veloci. Ecco quindi che insieme ad Alberto Ghidoni e ai tecnici Angelo Weiss e Marco Pilatti saranno presenti Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Larissa Hofer, Verena Stuffer ed Eleonora Teglia. Questi giorni rappresenteranno il reintegro definitivo di Johanna Schnarf, infortunatasi nello scorso luglio durante una seduta di allenamento a San Benedetto del Tronto; notizie invece meno confortanti sul conto di Lucia Mazzotti, a sua volta fermatasi nel corso dell'estate. Ripresa l'attività sugli sci, la friulana ha risentito ancora di un dolore al ginocchio operato che le ha consigliato di rallentare il cammino di recupero e difficilmente la si rivedrà in pista prima del nuovo anno.
Tornado ai raduni, la Val Senales ospiterà anche le ragazze delle discipline tecniche, in attesa di conoscere con certezza il destino delle gare di Panorama: fino a sabato quindi resteranno in Alto Adige, sotto l'attento controllo di Stefano Costazza e Christian Thoma che potranno contare su Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Hilary Longhini e Manuela Moelgg. (continua)
[
06/11/2007
] - Le slalomiste in Pitztal in vista di Reiteralm
Partiranno domani dall'Italia le sei ragazze che domenica difenderanno i colori azzurri nello slalom di Reiteralm, recupero della prova cancellata a Levi. Prima di raggiungere la località della Stiria, le azzurre faranno comunque tappa sui ghiacci della Pitztal per due giorni di training in vista del debutto stagionale tra i rapid gates.
Convocate per l'occasione Chiara Costazza (totalmente ripresasi dalla distorsione alla caviglia rimediata a luglio), Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa, Nicole Gius, Denise Karbon e Daniela Merighetti.
E' da stamane nella stessa valle tirolese l'altoatesina Karen Putzer che verrà raggiunta domani dalla lombarda Hilary Longhini e dalla vicentina Giulia Gianesini per qualche giorno di allenamento tra le porte larghe.
Un po' quello che succederà al gruppo 2 e 3 maschile sulle nevi del Passo del Tonale; allenamento congiunto che comprenderà oltre al campione del Mondo patrick Staudacher anche Florian Eisath, Werner Heel, Kurt Pittschieler, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Mirko Deflorian, Michael Gufler, Alex Happacher, Elmar Hofer, Omar Longhi, Alexander Ortler e gli allenatori Gianluca Rulfi, Giuseppe Zeni, Alberto Platinetti e David Fill.
Trasferta oltrebrennero invece per le velociste, salite in quel di Hintertux in compagnia dei tecnici Alberto Ghidoni e Angelo Weiss; con loro Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Eleonora Teglia e Larissa Hofer; mentre il gruppo C femminile lavorerà in Val Senales sotto l'attento controllo di Simone Sperotti; presenti Magdalena Agerer, Alice Charret, Stefanie Demetz, Tiffany Frisch, Anna Hofer, Elisabeth
Karnutsch e Francesca Marsaglia. (continua)
[
25/10/2007
] - Allenamenti azzurri tra Stelvio e Pitztal
Mentre i 17 atleti impegnati nel gigante inaugurale della stagione di Coppa del Mondo stanno per giungere a Solden, proseguono i periodi di allenamento per il resto della truppa azzurra che prepara a sua volta i primi appuntamenti stagionali. Ecco quindi che le nevi della Pitztal ospiteranno fino ai primi giorni della prossima settimana il gruppo delle velociste allenate da Alberto Ghidoni: Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Larissa Hofer in attesa del pieno recupero della friulana Lucia Mazzotti, ancora alle prese con i postumi dell'infortunio occorsole durante l'estate. La giovane discesista azzurra lamenta ancora qualche fastidio all'articolazione operata, ma spera comunque di essere in grado di tornare sugli sci nella prima metà di novembre.
Saranno invece sullo Stelvio anche per i prossimi giorni i componenti della squadra maschile di Coppa Europa e del gruppo C, rispettivamente agli ordini di Raimund Planker e della coppia Alessandro Serra e Ruggero Muzzarelli. Del primo gruppo fanno parte Luca Senoner, Alexander Ortler, Matteo Marsaglia, Andreas Erschbamer, Hagen Patscheider, Kurt Pittschieler, Patrick Thaler; del secondo Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Ivan Cavallino, Michele Cortella, Silvestro Franchini, Dino Gobbo, Siegmar Klotz, Luca Liore, Paolo Pangrazzi, Adam Peraudo, Riccardo Tonetti e Federico Vanz. (continua)
[
22/10/2007
] - Velocisti a Tignes, giovani della C sullo Stelvio
Settimana di lavoro sul ghiacciaio di Tignes per la squadra dei velocisti azzurri diretta da Gianluca Rulfi: sulle nevi perenne francesi si alleneranno fino a sabato mattina Patrick Staudacher, Silvano Varettoni, Walter Girardi, Roland Fischnaller, Alex Happacher, Werner Heel, Christoph Innerhofer, Elmar Hofer, Florian Eisath, Kurt Sulzenbacher e Stefan Thanei. L'obiettivo comune è quello di preparare l'esordio stagionale, che per gli uomini jet è fissato per la fine di novembre nel cuore della trasferta nord-americana.
E mentre gli uomini sono impegnati a Tignes, le giovani ragazze della squadra C si sono ritrovate sullo Stelvio per una settimana all'insegna dell'allenamento comune. La convocazione riguarda Lisa Agerer, Federica Brignone, Alice Charret, Enrica Cipriani, Stefanie Demetz, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer, Elisabeth Karnutsch, Francesca Marsaglia, Yvonn Runggaldier ed Eleonora Teglia che continueranno il proprio lavoro agli ordini di Simone Sperotti e Paolo Deflorian. (continua)
[
19/10/2007
] - Le ragazze di Coppa Europa tornano sullo Stelvio
Dopo una settimana di pausa, le ragazze del Gruppo Coppa Europa sono tornate tra i ghiacci dello Stelvio, per cinque giorni di lavoro in vista dei primi appuntamenti con il circuito continentale previsti per il 9 e 10 novembre a Bottrop, al chiuso dello ski-dome tedesco.
A raggiungere quota 3000 sono state Giulia Candiago, Larissa Hofer, Magdalena Eisath, Anna Marconi, Alessia Pittin, Irene Curtoni e Karoline Trojer.
Il plotone resta quindi orfano di Claudia Morandini, aggregata anche per la prossima settimana al gruppo di Coppa del Mondo in attesa di sapere se potrà prendere parte al gigante di Solden. (continua)
[
16/10/2007
] - Gli svizzeri per Sölden
A dieci giorni dall'esordio di Sölden inizia il valzer delle convocazioni delle varie compagini nazionali. Ad aprire le danze sono svizzeri e tedeschi: la formazione rossocrociata ha approfittato delle piste di Saas Fee per disputare l'ultimo test prima della prova sul Rettenbach, quello definitivo per scegliere il sestetto da presentare al via. Il ballottaggio prevededa l'assegnazione di due posti tra Carlo Janka, Sandro Villetta e Beni Hofer ed al termine delle prove il bocciato è risultato essere lo stesso Janka che resterà quindi la palo mentre Hofer e Villetta andranno a completare la formazione elvetica accanto a Daniel Albrecht, Marc Berthod, Didier Cuche e Didier Defago.
Meno problematica la scelta in casa tedesca: solo due i posti disponibili ed uno ovviamente assegnato a Felix Neunreuther; per il secondo il duello è stato tra Peter Strodl e Fritz Dopfer ed a spuntarla è stato il primo. (continua)
[
12/10/2007
] - Trainig efficace per i discesisti a Tignes
Si è concluso questa mattina il raduno sulle nevi transalpine perenni per i discesisti di Gianluca Ruffi, Tommaso Frilli e Francesco Ciardetti. Gli azzurri hanno dedicato un giorno al gigante ed il resto al superg, trovando neve dura e compatta. L'allenamento, a detta del responsabile Gianluca Ruffi, è stato veramente proficuo. Presenti: Staudacher, Heel, Thanei, Varettoni, Girardi, Fischnaller, Pittschieler; aggregati per l'occasione Helmar Hofer e Alex Happacher del gruppo3. Assenti: Kurt Sulzenbacher (impegnato con i test Fischer) e Christof Innerhofer, reduce dall'allenamento con gli slalomisti. (continua)
[
10/10/2007
] - Gli svizzeri ghiacciano...il ghiacciaio
Quando si dice non lasciare nulla al caso. In Svizzera sono diventati famosi per la loro proverbiale puntualità ed evidentemente al nuovo corso della nazionale rossocrociata non manca la precisione la voglia di fare, se è vero che per sprimentare tutte le condizioni di gara hanno deciso di ghiacciare...il ghiacciaio. Sì, proprio così: pochi giorni fa per mezzo di un elicottero la squadra svizzera ha trasportato sulle nevi perenni di Saas Fee qualcosa come 70000 litri d'acqua proprio per indurire il manto nevoso delle piste del ghiacciaio. Un'operazione dal costo non indifferente (si parla di 15000 franchi svizzeri, all'incirca 10000 euro) ma che sembra aver portato indubbi benefici: negli ultimi giorni infatti Marc Berthod e compagni hanno potuto godere di una pista compatta, in condizioni simili a quelle che, in teoria, troveranno nel corso della stagione.
Ed ecco quindi che lo stesso Berthod si è trovato a proprio agio su queste condizioni, riuscendo a staccare più volte il miglior tempo nei test cronometrati, ribadendo la sua affinità con il ghiaccio, elemento naturale per un grande appassionato e discreto giocatore di hockey come lui. Ma i lavori proseguiranno per questa e per la prossima settimana, per permettere allo staff elvetico di completare la rosa di gigantisti che a Solden affiancheranno Berthod, Daniel Albrecht, Didier Cuche e Didier Defago: dopo il forfait di Gruenenfelder, i candidati agli ultimi due posti sono da scegliersi tra Marc Gini, Sandro Villetta, Beni Hofer, Oliver Brand e Carlo Janka.
Ma ad approfittare della pista ghiacciata ci hanno pensato anche le donzelle: Fraenzi Aufdenblatten, Fabienne Suter e la giovane Lara Gut si sono cimentate sulle stesse piste mentre Nadia Styger ha dovuto rinunciare per problemi di salute; in vista dell'esordio sul Rettenbach la più in palla della formazione svizzera sembra però essere proprio la Suter. (continua)
[
03/10/2007
] - Gruppo3 femminile e Fiamme Gialle allo Stelvio
Al Passo dello Stelvio allenamento per il gruppo3 femminile dopo il raduno nell'impianto indoor di Bottrop, in germania, dove il 10 novembre si correrà l'opening di Coppa Europa femminile. Presenti: Irene Curtoni, Anna Marconi, Giulia Candiago, Magdalena Eisath, Larissa Hofer. Assenti Alessia Pittin, aggregata al gruppo3 da settembre, Karoline Trojer e Claudia Morandini: questa atlete sono con il gruppo1 a Piztal per un allenamento specifico di gigante.
Al Passo è in programma anche la ottava settimana di training per il gruppo Fiamme Gialle. Agli ordini di Loris Donei il contingente gialloverde quest'anno è composto da Luca Tiezza, Marco Verdecchia, Manuel Sanbichler, Stefano Gross e Gianluca Olivero.
Presenti al Passo Stelvio anche le squadre C maschili e femminili. Con il team maschile di Alessandro Serra e Ruggero Muzzarelli aggregato anche Matteo Marsaglia: il piemontese del gruppo3 ha ripreso a sciare dopo l'infortunio al malleolo del piede destro patito a fine giugno.
(continua)
[
24/08/2007
] - Azzurrine divise tra Stelvio e San Benedetto
Mentre l'ultimo scaglione di azzurri è in partenza per il Sud America, il gruppo Europa ed il gruppo C femminile si apprestano ad affrontare un nuovo raduno. Per le prime si prospetta una settimana sulle nevi dello Stelvio che a partire da lunedì ospiteranno l'azione di Claudia Morandini, Anna Marconi, Irene Curtoni, Magdalena Eisath, Larissa Hofer, Karoline Trojer e Giulia Candiago scortate dai tecnici Roberto Lorenzi, Franco Cadin, Manuel Carrozza e Luca Vuerich.
Stage all'insegna della preparazione atletica invece per le giovani del gruppo C: Lisa Agerer, Enrica Cipriani, Evelyn Gurschler, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Stefanie Demetz, Anna Hofer, Yvonne Runggaldier, Alice Charret, Tiffany Frisch, Elisabeth Karnutsch e Eleonora Teglia saranno di stanza negli stessi giorni a San Benedetto del Trento, sotto l'osservazione di Paolo Deflorian e Simone Sperotti. (continua)
[
09/08/2007
] - Azzurre domani a Amneville
Dopo Rocca&soci, tocca adesso alle azzurre. Domani raggiungeranno l'impianto indoor di Amneville in Francia per quattro giorni di sci il gruppo 3 più altre atlete dei gruppi superiori votate anche allo slalom. Presenti dunque: Irene Curtoni, Giulia Candiago, Claudia Morandini, Karoline Trojer, Anna Marconi, Magdalena Eisath, Larissa Hofer, Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Camilla Borsotti e Daniela Merighetti. (continua)
[
24/07/2007
] - A San Benedetto gruppo2 uomini e gruppo3 donne
Da ieri e fino a venerdì 24 si terrà un raduno atletico a San Benedetto del Tronto, nelle Marche, per il gruppo2 maschile e gruppo3 femminile.
Presenti Werner Heel, Cristoph Innerhofer,Kurt Pittschieler, Stefan Thanei, Silvano Varettoni e Florian Eisath agli ordini del preparatore Tommaso Frilli. Per l'occasione presenti anche Hagen Patscheider e Elmar Hofer del gruppo3 e il fisioterapista Francesco Ciardetti.
I ragazzi lavoreranno a fianco delle azzurre del gruppo3: Giulia Candiago, Anna Marconi, Magdalena Eisath, Claudia Morandini, Karoline Trojer e Irene Curtoni, agli ordini di Roberto Lorenzi. (continua)
[
03/07/2007
] - Slalom-gigantiste e gruppo3 uomini allo Stelvio
Al Passo dello Stelvio ecco il gruppo1 discipline tecniche, che si allenerà da mercoledì fino a sabato. Agli ordini dei coach Stefano Costazza, Massimo Rinaldi e Christian Thoma e del Dt Michael Mair: Nicole Gius, Hilary Longhini, Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Denise Karbon e Manuela Moelgg.
Da giovedì saranno presenti sul ghiacciaio anche il gruppo 3 maschile di Raimond Plancker e Alberto Platinetti: Patrick Thaler, Luca Senoner, Michael Gufler, Andreas Erschbamer, Elmar Hofer, Omar Longhi, Alexander Ortler e Mirko Deflorian. (continua)
[
29/06/2007
] - Rocca e Simoncelli allo Stelvio. Fill a Metz
Giorgio Rocca, rientrato da due settimane in Sardegna dove oltre a concedersi una vacanza ha svolto anche lavoro atletico, si recherà nel pomeriggio di lunedì al Passo dello Stelvio. Sul ghiacciaio a cavallo tra Valtellina e Val Venosta, si allenerà con il livignasco fino a venerdì anche Davide Simoncelli. Il trentino di Rovereto infatti, a causa ancora dell'infortunio, ha saltato il primo raduno al Passo del Tonale. Il soggiorno di Rocca, Simoncelli, del DT Claudio Ravetto e dei coach Lorenzo Galli e Matteo Guadagnini presso il Livrio. Intanto Peter Fill ha sciato ieri e questa mattina nella struttura indoor di Metz in Francia, per dei test con Dynastar. Allo Stelvio inoltre, da lunedì a giovedì anche alcune delle atlete del gruppo 3: Irene Curtoni, Claudia Morandini, Magdalena Eisath, Anna Marconi, Karoline Trojer, Larissa Hofer, Giulia Candiago. (continua)
[
22/06/2007
] - Trasferta sul Mare Adriatico per le azzurre
Dopo aver saggiato le nevi più o meno perenni di Stelvio e Tonale, trasferta di gruppo per la quasi totalità della nazionale femminile al caldo del litorale marchigiano. A partire da domenica San Benedetto del Tronto ospiterà un nutrito gruppo della nazionale in rosa che continuerà a curare il lavoro di preparazione in vista della prossima stagione secondo le indicazioni di Stefano Fumagalli e Simone Sperotti.
Alle foci del Tronto si presenteranno, a meno delle infortunate, le ragazze dei tre gruppi, quindi quello dedicato alle prove tecniche (Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon e Manuela Moelgg), quello delle veloci (Elena Fanchini, Daniela Ceccarelli, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Sara Vollmann) e il Gruppo Coppa Europa, con Giulia Candiago, Anna Marconi, Karoline Trojer, Magdalena Eisath e Larissa Hofer.
Termine del raduno sarà venerdì 29 giugno, data che vedrà molte ragazze trasferirsi direttamente sul Passo dello Stelvio.
Assenti al raduno adriatico soltanto le infortunate Nadia Fanchini, Angelika Gruner ed Irene Curtoni mentre continueranno a seguire un percorso individuale Lucia Recchia e Karen Putzer. (continua)
[
21/06/2007
] - 3 squadre allo Stelvio. Le azzurre provano i salti
Due giorni di allenamento dedicati ai salti, vuoi predisposti dalla Sifas (la società impianti Stelvio), vuoi all'interno dello snowpark. Le azzurre della velocità, oltre alle tradizionali discese in campo libero e tra i pali di slalom e gigante, stanno perfezionando l'impostazione in volo, agli ordini del coach responsabile delle discesiste Alberto Ghidoni, il tecnico valtromplino di Collio, numero uno oggigiorno per insegnare le giuste linee, i trucchi e le impstazioni alle nuove alfiere azzurre della velocità. Al Passo dello Stelvio sono presenti due gruppi femminili. Il gruppo 1 di Stefano Costazza e Max Rinaldi: Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Annalisa Ceresa, Hilary Longhini. Quindi le velociste di Alberto Ghidoni, Angelo Weiss e Marco Pilatti: Elena Fanchini, Lucia Recchia, Daniela Ceccarelli, Sara Vollmann, Wendy Siorpaes, Lucia Mazzotti, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Assente ancora l'infortunata Nadia Fanchini. Sulle nevi perenni tra Valtellina e Val Venosta, anche il gruppo 3 maschile di Raimond Plancker e Alberto Platinetti: Patrick Thaler, Luca Senoner, Michael Gufler, Andreas Erschbamer, Elmar Hofer, Omar Longhi, Matteo Marsaglia, Alexander Ortler e Mirko Deflorian. (continua)
[
14/06/2007
] - Alla scoperta del Gruppo Coppa Europa
Prendete una frizzante serata di un incostante giugno trentino, prendete sei ragazze dai venticinque ai ventuno anni e mettetele sedute attorno ad un tavolino all'aperto, a parlare di questo e di quello, di aspettative e di timori, di qualche sogno, obiettivo e soprattutto di cosa sia la nazionale vista dall'interno del Gruppo Coppa Europa.
Innanzitutto una cosa va sottolineata. Questo è davvero un gruppo. Nel senso che le ragazze, pur di carattere completamente opposti, sono legate da un qualcosa che sembra andare oltre il semplice senso di squadra, forse proprio perchè all'interno del gruppo, condividendo esperienze, sensazioni ed emozioni, trovano ulteriori stimoli per affrontare col giusto sorriso anche questi mesi turbolenti, in cui parecchie certezze (se non tutte) sembrano vacillare.
Eh, le certezze. Se la stessa federazione è costretta a navigare a vista in un mare che più burrascoso non si può, dove è sempre più difficile trovare punti saldi, non potrebbe essere da meno per queste ragazze che, pur inserite nei quadri nazionali, non smetteranno mai di ringraziare i rispettivi corpi militari (nella fattispecie Esercito e Fiamme Gialle) per il supporto ricevuto in un ambiente incapace di garantire, è il caso di dirlo, la necessaria continuità o di proporre un progetto o piano di lavoro che permetta un qualche sviluppo nel corso degli anni.
Difficoltà gestionali, si direbbe. Ma non solo.
Il vacillare delle fondamenta si trasforma nei nuclei periferici in autentica oscillazione, e non sempre nel trambusto e nella "precarietà" si riescono a inseguire concentrazione e tranquillità d'animo per dare il meglio di sè. Anzi, si rischia di ritrovarsi con l'acqua alla gola, vivendo la stessa nazionale come una sorta di Spada di Damocle: oggi sì, domani...boh!
Dalle più giovani Larissa Hofer e Giulia Candiago, passando per Anna Marconi, Karoline Trojer, Magdalena Eisath fino alla "chioccia" Claudia Morandini in attesa che le due infortunate Irene ... (continua)
[
13/06/2007
] - Il gruppo 3 maschile si allena allo Stelvio
Il gruppo 3 maschile si sta allenando in questi giorni sulle nevi del Passo Stelvio. Agli ordini di Raimond Plancker sono presenti: Omar Longhi, Lucas Senoner, Andreas Erschbamer, Alexander Ortler, Michael Gufler, Alex Happacher, Elmar Hofer, Mirko Deflorian, Matteo Marsaglia e Patrick Thaler.
Gli atleti hanno lavorato divisi in gruppi alternativamente ai pali di slalom e di gigante. Saranno allo Stelvio anche la prossima settimana; sul ghiacciaio c'è molta neve, decisamente più abbondante rispetto ad un anno fa. Questa mattina condizioni molti difficili a causa della nebbia e della conseguente scarsa visibilità.
I ragazzi alloggiano al Hotel Thoeni 3000: da notare che l'ultimo troncone della funivia apre alle ore 6 anziché alle 8 proprio per permettere agli atleti di allenarsi in condizioni il più possibile ottimali. (continua)
[
11/06/2007
] - A Rovereto le ragazze del Gruppo Coppa Europa
Settimana di preparazione atletica per le nuove leve dello sci rosa nazionale che, agli ordini del preparatore tecnico Simone Sperotti e sotto al supervisione del coordinatore Giorgio d'Urbano, lavoreranno a Rovereto in vista di riprendere la via dei ghiacciai.
Nella Città della Pace sono state chiamate Anna Marconi, Claudia Morandini, Giulia Candiago, Larissa Hofer, Karoline Trojer e Magdalena Eisath. (continua)
[
29/05/2007
] - Gruppo 3 al Tonale. In quota 80 cm. di fresca
Primo raduno sugli sci per il gruppo 3 maschile. Sulle nevi perenni del Presena, agli ordini del responsabile Raimond Plancker e dei coach Alberto Platinetti e Cristian Corradino, ecco Omar Longhi, Lucas Senoner, Andreas Erschbamer, Alexander Ortler, Michael Gufler, Alex Happacher, Elmar Hofer, Mirko Deflorian, Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Patrick Thaler e l'aggregato per l'occasione Arnold Rieder. Il soggiorno presso l'albergo Torretta. Questa mattina niente curve sulla neve per il team di Plancker, a causa di un'abbondante nevicata: 80 cm. in Presena e anche il Passo imbiancato. I ragazzi hanno passato quindi la giornata a Ponte di Legno, tra esercizi in palestra e un match di pallavolo. (continua)
[
24/05/2007
] - Le Azzurre si ritrovano a Rovereto
Rovereto si accinge ad ospitare le atlete della nazionale azzurra di sci alpino. La loro preparazione per la stagione agonistica ed, a più lunga scadenza, per i prossimi giochi olimpici, inizierà sulle piste e nelle palestre della città della quercia e della Vallagarina a partire da oggi, giovedì 24, per una prima sessione di allenamenti che si concluderà il 28 maggio.
L’iniziativa, in collaborazione con la FISI, è sostenuta dall’Agenzia per la Promozione dello Sport di Rovereto e Vallagarina, dalla Trentino SpA e dall’APT Rovereto e Vallagarina, nell’ambito del progetto denominato "Da Rovereto a Vancouver 2010".
Agli ordini del direttore tecnico Michael Mair, del responsabile della preparazione atletica e responsabile organizzativo Giorgio D'Urbano e dei tecnici Alberto Ghidoni, Stefano Costazza e Roberto Lorenzi, saranno impegnate le ragazze del gruppo di Coppa del mondo e del gruppo di Coppa Europa.
Per il Gruppo World Cup Prove Tecniche: Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Hilary Longhini, Manuela Moelgg, Karen Putzer
Per il Gruppo World Cup Prove Veloci: Camilla Borsotti, Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer,Sara Vollmann
Per il Gruppo Coppa Europa: Giulia Candiago, Irene Curtoni,
Magdalena Eisath, Angelika Gruener, Larissa Hofer, Anna Marconi, Claudia Morandini, Karoline Trojer (continua)
[
19/05/2007
] - Ecco le squadre azzurre per la stagione 2007/08
Dopo la lunga attesa, le tante voci che si sono susseguite, i rumors, è giunta l'ora di togliere i veli alla struttura tecnica che condurrà per mano la nazionale azzurra verso la prossima stagione. Pronti, via; verrebbe quasi da dire. C'è stato infatti appena il tempo di ufficializzare le scelte che già da lunedì molti dei gruppi saranno al lavoro sulle nevi della Presena. Ma passiamo al dettaglio.
Non mancano di certo le novità, nei nuovi quadri federali. Cambiamenti ai vertici cui sono seguiti cambiamenti anche a livello di direttori tecnici e di allenatori. Su tutti spicca il ritorno ad una sorta di gestione separata, distinta tra maschi e femmine con Claudio Ravetto (nella foto) alla direzione degli uomini (scortato da Adriano Iliffe) e l'ex-discesita Michael "Much" Mair a dirigere le ragazze azzurre.
Restando al settore maschile, il Gruppo principale, l'anno passato definito SuperTeam, vede l'ingresso di altri 3 atleti che vanno così a completare l'organico del nuovo Gruppo 1:
Davide Simoncelli, Giorgio Rocca, Peter Fill, MAssimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati e Patrcik Staudacher.
Questi sette atleti saranno seguiti da Matteo Guadagnini.
Il Gruppo 2 sarà invece guidato da Gianluca Rulfi mentre il Gruppo di Coppa Europa da Raimund Planker. Gli atleti coinvolti saranno:
Gruppo2: Cristian Deville, Florian Eisath, Werner Heel, Cristof Innerhofer, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Stefan Thanei e Silvano Varettoni.
Gruppo CE: Andreas Erschbamer, Mirko Deflorian, Micheal Gufler, Alex Happacher, Elmar hofer, Omar Longhi, Matteo Marsaglia, Alexander Ortler, Hagen Patscheider, Lucas Senoner e Patrick Thaler.
Stesso numero di squadre per quanto concerne il settore femminile, che come detto verà diretto da Much Mair al cui fianco lavorerà, nel ruolo di responsabile organizzativo e preparatore tecnico Giorgio d'Urbano. Per quanto riguarda gli allenatori, le discipline tecniche avrebbero dovute essere curate da Richard ... (continua)
[
03/05/2007
] - Le squadre elvetiche per la stagione 2007/2008
I DT Hugues Ansermoz (donne) e Martin Rufener (uomini) hanno comunicato le composizioni ufficiali delle squadre elvetiche per la stagione 2007/2008. Molti i cambiamenti tra cui spicca la promozione della giovane 16enne Lara Gut dalle squadre minori alla squadra A e il passaggio di Marc Berthod dalla squadra B alla squadra Nazionale.
Uomini:
Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Silvan Zurbriggen, Marc Berthod, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann e Bruno Kernen.
Squadra A: Tobias Gruenenfelder, Olivier Brand, Marc Gini e Carlo Janka.
Squadre B: Konrad Hari, Beni Hofer, Beat Feuz e Sandro Viletta.
Gli allenatori di questi gruppi sono, rispettivamente, Hans Flatscher, Franz Heizer e Hansjorg Kunz (CM1), Patrice Morisod e Roland Platzer (CM2), Sepp Brunner e Reto Schlappi (CM3).
La squadra B si allenarà con le squadre di Coppa del Mondo e vedrà altri 6 atleti aggregati: Michael Bonetti, Raphael Faessler, Ralf Kreuzer, Vitus Luond, Bernhard Matti et Cornel Zueger.
Donne:
Squadra Nazionale: Franzi Aufdenblatten, Martina Schild, Nadia Styger e Dominique Gisin
Squadra A: Lara Gut, Aline Bonjour, Celina Hangl, Sandra Gini, Catherine Borghi, Carmen Casanova, Rabea Grand, Fabienne Suter, Sylviane Berthod e Monika Dumermuth
A queste atlete, che compongono il gruppo di allenamento di Coppa del Mondo, vengono aggregate: Tamara Wolf, Aita Camastral e Jessica Puenchera.
Gli allenatori: Stefan Abplanalp e Dominique Pittet (CM1), Christian Bruesch e Daniele Petrini (CM2), Beat Tschuor e Hansueli Bosch (CM3).
Squadra B: Marianne Abderhalden, Aita Camastral, Andrea Dettling, Nadja Kamer, Jessica Puenchera, Cornelia Staedler, Pascale Berthod e Tamara Wolf.
Le ragazze impegnate in Coppa Europa saranno allenate da Reto Nydegger e Joerg Roten. (continua)
[
24/03/2007
] - Campionati nazionali, uno sguardo all'Europa
Conclusa la rassegna tricolore di Santa Caterina Valfurva, diamo un'occhiata a cosa sta accadendo nelle altre nazioni europee, per gran parte alle prese con i rispettivi campionati nazionali. Dopo aver già detto delle prove veloci svizzere e delle prove tecniche femminili di casa Austria, è giunta l'ora di dare il nome del primo campione nazionale transalpino, il ventitreenne Andrien Theaux, capace di imporsi nella discesa libera che ha aperto la settimana di gare di Val d'Isere; alle sue spalle Thomas Frey ed il campione olimpico Antoine Deneriaz. Primi risultati anche dalla Scandinavia: in Svezia, a Sealen, sede oggi dei due giganti che hanno incoronato la stakanovista Jessica Lindell Vikarby (davanti ad Anna Ottosson) e lo specialista Niklas Rainer, avvantaggiato di pochi centesimi rispetto al giovane Matts Olsson. Tempo di scudetti anche in Norvegia, a Bjorli Lars Myhre e le sedicenne Lotte Sejersted hanno avuto il sopravvento in discesa, in una giornata orfana dell'uomo dell'anno Aksel Lund Svindal.
Dal nord all'est, sulle alture spagnole infatti Carolina Ruiz Castillo non ha dovuto sudare più di tanto per aggiudicarsi il titolo nazionale di gigante, imitta al maschile dal ventenne Ferran Terra. Non è sfuggita invece la doppietta a Veronika Zuzulova che sulle nevi di Jasna ha primeggiato negli assoluti slovacchi tanto in slalom che in gigante mentre Ivan Heimschild si è imposto nella prova maschile.
Per chiudere il circolo, torniamo sull'arco alpino, per le ultime prove svizzere e austriache. A Veysonnaz nel gigante femminile a vincere è stata la sorprendente ventenne Pascal Berthod, sorella minore di Marc, capace di precedere le ventiduenni Alina Bonjour e Fabienne Suter. Nemmeno ventiquattro ore dopo la famiglia Berthod ha potuto festeggiare anche il titolo di Marc, autore a sua volta del miglior tempo tra le porte larghe davanti al francese Federic Covili e ai connazionali Didier Defago e Beni Hofer.
A Hinterstoder invece le prove tecniche ... (continua)
[
21/03/2007
] - Grunenfelder e Schild campioni svizzeri di discesa
Ci ha pensato Tobias Gruenenfelder a stravolgere il pronostico della discesa libera maschile che a Veysonnaz ha aperto il programma dei campionati nazionali svizzeri. Il trentenne di Elm è infatti riuscito a sovvertire le previsioni della vigilia che volevano sul gradino più alto del podio il neo-vincitore della Coppa del Mondo di specialità Didier Cuche. Il massiccio trentatreenne di LaPaquer si è dovuto invece accontentare della piazza d'onore a soli 19 centesimi dal vincitore, relegando così in terza piazza il giovane Michael Bonetti, con Beni Hofer quarto davanti a Didier Defago.
E' stata invece la ventiseienne Martina Schild a vincere la prova femminile: la discesista di Gridenwald ha saputo precedere di sei centesimi la più esperta compagna di squadra Sylviane Berthod con Nadia Styger capace di salire sul terzo gradino del podio ai danni di Fraenzi Aufdenblatten.
(continua)
[
09/03/2007
] - Mondiali jr: Osterreich uber alles
E' grande Austria ai campionati mondiali juniores di Altenmarkt/Flachau. Dopo la prima giornata che ha regalato "soltanto" due bronzi, i giovani aquilotti d'Oltre Brennero si sono rifatti nelle giornate successive, grazie sopratutto a Nicole Schmidhofer, capace di imporsi sia nel gigante che nel super-g. Una situazione particolare quella delle due gare femminili, con un podio identico nelle due giornate: alle spalle della Schmidhofer si sono infatti ripetute l'emergente Tina Weirather (che regala quindi al Liechtenstein altre due medaglie dopo l'oro della discesa) e l'altra austriaca Eva Maria Brem.
Per quanto riguarda il gigante, la migliore delle azzurre è stata la diciasettenne Federica Brignone che ha chiuso in 24ima posizione mentre più lontane sono terminate Anna Eleonora Teglia, Anna Hofer e Yvonn Runggaldier con Camilla Borsotti (nello stesso giorno il fratellino Giovanni vinceva il titolo nazionale aspiranti di slalom) e Francesca Marsaglia uscite nel corso della seconda manche.
Decisamente meglio l'andamento del super-g che ha visto la stessa Francesca Marsaglia capace di sfiorare un risultato autorevole fino a piazzarsi in settima posizione mentre Federica Brignone, 17ima, è stata l'unica altra azzurra a portare a termine la prova.
A chiudere il trionfo austriaco ci ha poi pensato Marcel Hirscher, vincitore del gigante maschile davanti al favorito della vigilia, il finico Marcus Sandell. Terzo posto per lo svedese Matts Olsson mentre i colori italiani possono sorridere per l'ottavo posto di Hagen Patscheider. Ventiquattresimo Adam Peraudo, ventiseiesimo il trentino Silvestro Franchini mentre scorrendo la classifica si trova anche Siegmar Klotz ed Alexander Zoeschg. (continua)
[
07/03/2007
] - Weirather e Feuz campioni mondiali jr di discesa
Sono Tina Weirather e Beat Feuz i primi campioni del mondo juniores della rassegna iridata in corso sulle nevi austriache di Altenmarkt-Zauchensee.
La diciottenne portacolori del Liechtenstein, figlia d'arte e grande favorita della vigilia ha tenuto fede ai pronostici, laureandosi campionessa del mondo di discesa in una gara che l'ha vista saldamente al comando sin dalle prime fasi. Scesa con il pettorale numero 6, la figlia di Harti Weirather e Hanni Wenzel ha tremato solo per la prova della giovanissima elvetica Lara Gut, classe '91 ma già capace di fermare il cronometro a soli 7 centesimi dall'1:39"69 che ha regalato la vittoria alla Weirather. Terza piazza per l'austriaca Nicole Schmidhofer che ha preceduto di un soffio la connazionale Stefanie Moser. Migliore delle azzurre, come preventivabile, è stata la piemontese Camilla Borsotti, quattordicesima, mentre Anna Eleonora Teglia ha chiuso in 17ima posizione. A seguire si trova Francesca Marsaglia (22ima), Tiffany Frisch (25ima) fino a giungere a Enrica Cipriani e Anna Hofer, rispettivamente in 36ima e 37ima posizione.
Vittoria elvetica invece nella gara maschile che ieri aveva ufficialmente aperto la rassegna: il ventenne Beat Feuz è riuscito ad imporre la sua legge, staccando di oltre quattro decimi lo svedese Matts Olsson e l'austriaco Bernhard Graf, salito sul terzo gradino del podio. Anche in questo caso relativamente lontani i giovani azzurri. Il migliore è risultato essere Marco Tomasi, che con il 19imo posto ha di poco preceduto Michele Cortella (21imo) mentre Alexandr Zoeschg ha chiuso in 25ima posizione, Hagen Patscheider in 29ima, Adam Peraudo in 36ima.
Nella giornata di domani in programma ad Altenmarkt il super-g maschile mentre Flachau ospiterà il gigante femminile. (continua)
[
10/02/2007
] - CE in Val Sarentino: Clarey anche in combinata
E' Johan Clarey, francese di ventisei anni il re della tre giorni di Coppa Europa disputata nel fascinoso teatro della Val Sarentino, pochi chilometri sopra Bolzano. Dopo i successi nelle due discesa libere, il transalpino ha primeggiato anche nella super combinata che ha completato il programma. Alle sue spalle la coppia svizzera formata da Carlo Janka e Beni Hofer mentre il primo tra gli azzurri è risultato essere Kurt Pittschieler, ottavo, poco davanti ad Alex Happacher, decimo. A punti anche Michael Gufler e Mirko Deflorian, rispettivamente 15imo e 16imo, Silvano Varettoni 18imo, Elmar Hofer 25imo e Matteo Marsaglia 29imo. (continua)
[
09/02/2007
] - CE a Sarentino: bis di Clarey, Girardi quarto
E' andato quasi tutto come mercoledì nella seconda discesa libera di Coppa Europa in programma sulle piste altoatesine della Val Sarentino. Stesso vincitore, il francese Johan Clarey e stessi protagonisti, con l'eccezione di un altro transalpino, David Poisson che è andato a completare la doppietta sotto le note della Marsigliese. A seguire ecco i piazzati della prima gara, l'austriaco Georg Streitberger ed il vicentino Walter Girardi, restato ai piedi del podio per una ventina di centesimi. Molto bene ancora una volta anche il più giovane Silvano Varettoni, sesto con lo svizzero Beni Hofer a dividere gli azzurri. A seguire 15ima piazza per Michael Gufler, 24ima per Kurt Pittschieler e 28ima per Mirko Deflorian. Più lontani tutti gli altri, tra cui anche Alex Happacher, Alessandro Fattori e Florian Eisath. (continua)
[
07/02/2007
] - Coppa Europa a Sarentino: Girardi terzo in discesa
E' stato il francese Johan Clarey il più veloce nel corso della discesa libera di Coppa Europa disputata stamane sulle nevi altoatesine della Val Sarentino. A pochi chilometri da Bolzano il transalpino ha preceduto col tempo di 2:16"11 l'austriaco Georg Streitberger mentre sul terzo gradino del podio è salito il vicentino di Schio Walter Girardi. Il trentunene finanziere ha chiuso con circa mezzo secondo di ritardo da Clarey precedendo piuttosto nettamente un altro azzurro, il cadorino Silvano Varettoni. Buona prova anche per l'altoatesino Michael Gufler, ottavo, e per il carabiniere Alex Happacher, sedicesimo. A punti anche Kurt Pittschieler (27imo), Mirko Deflorian (29imo) e Giovanni Bradanini (30imo). Più attardati Florian Eisath (33imo), Alessandro Fattori (40imo), Elmar Hofer (41imo), Alexander Ortler (51imo), Matteo Marsaglia ed Andy Plank (55imo e 56imo), Arone Pieruz (60imo) e gli altri giovani azzurri. Domani nella stessa località è in programma una supercombinata mentre venerdì un super-g chiuderà il calendario di gare. (continua)
[
05/02/2007
] - Coppa Europa all'Abetone: vince Anna Fenninger
E' la talentuosa diciottenne Anna Fenninger la vincitrice del primo dei due giganti di Coppa Europa in programma in questi giorni sulle nevi pistoiesi dell'Abetone. Nella gara di recupero del gigante non disputato a Courchevel, la salisburghese di Hallein ha preceduto di un secondo esatto la coetanea tedesca Viktoria Rebensburg mentre al terzo posto si è issata l'altra teutonica Carolin Fernseber. Migliore delle azzurre, come già nel resto della stagione, è risultata essere la genovese Camilla Alfieri, capace di chiudere al sesto posto mentre Alessia Pittin è riuscita a conquistare la decima piazza. Poco dietro troviamo Hilary Longhini (14ima), Camilla Borsotti (17ima) e Giulia Gianesini (19ima). A punti anche Claudia Morandini, giunta al venticinquesimo posto con Federica Brignone, Giulia Candiago, Francesca Marsaglia, Larissa Hofer, Stefanie Demetz e Chiara Petrucci hanno chiuso fuori dalla zona punti. Fuori nella prima manche Chiara Costazza, Lucia Mazzotti, Karoline Trojer, Irene Curtoni, Angelika Gruener e Magdalena Eisath; Fuori nella seconda Anna Marconi mentre Anna Hofer non ha raggiunto l'obiettivo qualificazione. Domani si replica sulle stesse nevi. (continua)
[
02/02/2007
] - Varettoni e Girardi sul podio di Tignes in CE
Dopo il terzo posto di ieri, il vicentino Walter Girardi si è ripetuto anche oggi, tornando sul più basso gradino del podio nel corso del secondo super-g di Coppa Europa in programma in questo inizio di febbraio sulle nevi francese di Tignes. Ma nella gara vinta dallo svizzero Olivier Brand, c'è un azzurro che ha fatto meglio di lui: Silvano Varettoni, bellunese di ventidue anni e capace di agguantare la piazza d'onore a poco più di mezzo secondo di distanza dall'elvetico. Per il discesista di Borca di Cadore che quest'anno ha esordito con lusinghieri risultati anche in Coppa del Mondo si tratta del primo podio nella rassegna continentale.
Per quanto riguarda gli altri azzurri, bene anche Michael Gufler nono) ed Alex Happacher (16imo) mentre poco più dietro troviamo Florian Eisath 20imo), Aronne Pierruz (21imo), Matteo Marsaglia (23imo), Elmar Hofer (29imo), Kurt Pittschieler (32imo), Mirko Deflorian (34imo), Alberto Schieppati (39imo) e Giovanni Bradanini (42imo) (continua)
[
01/02/2007
] - Girardi terzo in superg a Tignes
La Coppa Europa fa tappa a Tignes per due supergiganti in recupero di quelli non svolti a Patscherkofel e Chamonix: questa mattina è salito sul gradino più alto del podio l'austriaco Christoph Alster, seguito dallo svizzero Olivier Brand e dal nostro Walter Girardi. Molti gli atleti di Coppa del Mondo presenti, non convocati per i Campionati del Mondo. Nei 30 troviamo altri 6 italiani: Alex Happacher 8o, Mirko Deflorian 14o, Elmar HOfer 16o, Kurt Pittschieler 17o, Aronne Peruz 19o e Silvano Varettoni 24o. Domani, venerdì, altro supergigante sulla stessa pista. (continua)
[
18/01/2007
] - Primo acuto per Lucia Mazzotti in Coppa Europa
Arriva dalle nevi dell'Engadina la migliore notizia per lo sci azzurro in questa giornata di metà gennaio. A portarla è la friulana Lucia Mazzotti che, dopo aver conquistato nelle scorse settimane i primi punti in Coppa del Mondo, si è tolta oggi il lusso di ottenere la sua prima vittoria nel circuito continentale, vincendo la prima delle due discese libere in programma a St. Moritz. La ventiduenne di Pordenone, che fino ad oggi poteva vantare un paio di ottavi posti come migliori piazzamenti in Coppa Europa, ha preceduto la francese Anne-Sophie Barthet e la svizzera Andrea Dettling mentre ai piedi del podio si è issata la sorprendente sedicenne elvetica Lara Gut. Da segnalare anche il settimo posto dell'austriaca Christine Sponring, mentre la brillante giornata delle ragazze azzurre trova dimostrazione anche nell'ottava posizione di Larissa Hofer, lei stessa al miglior piazzamento in carriera. Bene anche le altre azzurre, con Magdalena Eisath 22ima, Giulia Candiago 25ima ed il trittico Anna Marconi, Stephanie Demetz ed Enrica Cipriani piazzatesi tra la 29ima e la 31ima piazza. Fuori dalla zona punti Federica Brignone, Anna Hofer, Eleonora Teglia ed Irene Curtoni, con Karoline Trojer che non ha finito la prova. (continua)
[
17/01/2007
] - CE: Quarto posto per Camilla Alfieri a St. Moritz
Continua la buona stagione nel circuito continentale per la ligure Camilla Alfieri che oggi, sulle nevi svizzere di St. Moritz ha chiuso ai piedi del podio il superg vinto dalla giovane austriaca Anna Fenninger davanti alle connazionali Maria Holaus e Regina Mader. E' stata proprio la ventiduenne genovese, al migliore risultato in carriera nella specialità, ad interrompere il monologo austriaco che continua con la Moser, la Brem e La Kohle. La seconda azzurra in classifica è la vicentina Giulia Gianesini, nona, mentre Hilary Longhini ha concluso in dodicesima posizione. A seguire 24imo posto per Irene Curtoni, 28imo e 29imo per Federica Brignone e Stephanie Demetz, 45imo per Giulia Candiago, 53imo per Magdalena Eisath e 71imo per Anna Hofer. Anna Marconi, Karoline Trojer, Lucia Mazzotti e Larissa Hofer non hanno concluso la prova. (continua)
[
16/01/2007
] - CE a St. Moritz: Karoline Trojer quinta in sg e sk
Si è conclusa con un doppio quinto posto per l'altoatesina Karoline Trojer la prima dell due giornate di Coppa Europa previste a St. Moritz in sostituzione delle gare di Megeve. La ventitreenne dell'Esercito ha infatti prima chiuso al quinto posto il super-g della mattinata, vinto dalla diciottenne austriaca Anna Fenninger sulla pari età Tina Weirather, per poi ripetersi al termine dell'unica manche di slalom che è andata a completare la super-combinata: nel computo finale la vittoria è andata alla slovena MArusa Ferk ai danni dell'austriaca Daniela Zeiser. Ottava la stessa Fenninger, out la Weirather.
Un duplice piazzamento davvero importante per la giovane pusterese, capofila della folta pattuglia azzurra composta anche da Lucia Mazzotti (12ima in super-g, out in combinata), Giulia Gianesini (29ima in sg e 16 in sk), Hilary Longhini (19ima e 20ima), Camilla Alfieri (27ima e 23ima), Larissa Hofer (26ima e 26ima), Magdalena Eisath (31ima e 34ima), Giulia Candiago (66ima e 39ima), Anna Hofer (46ima e 56ima), Stephanie Demetz (51ima e 43ima), Federica Brignone (52ima e 52ima), Anna Eleonora Teglia (61ima e 35ima), Irene Curtoni (74ima e 45ima) ed Anna Marconi (75ima e 51ima).
Domani ancora un super-g, mentre per venerdì è prevista una discesa, sempre sulle nevi dell'Engadina. (continua)
[
10/01/2007
] - Coppa Europa a Serre Chevalier, Eisath ottavo
E' stato il ventitreenne di Obereggen il migliore tra gli azzurri nel secondo slalom gigante di Coppa Europa disputato ieri a Serre Chevalier, in sostituzione di quelli inizialmente previsti a Valloire. Sulle nevi francesi, il migliore del lotto è stato l'austriaco Philipp Schörghofer che, grazie soprattutto ad un'ottima prima manche, ha prevalso sul padrone di casa Sebastien Pichot e su Matthias Lanzinger con lo svizzero Beni Hofer a restare escluso dal podio per un solo centesimo. Come detto Florian Eisath ha chiuso all'ottavo posto, preceduto anche da Michael Zach, Bernard Vajdic e Crisoph Alster mentre Michael Gufler ha chiuso in dodicesima posizione ex aequo con il francese Gauthier De Tesseries. Diciannovesima piazza per Mirko Deflorian, 21ima per Lucas Senoner, 29ima e 30ima per Aronne Pieruz e Alexander Ortler. Non hanno concluso la prova Christof Innerhofer, Jonas Senoner, Alexander Ploner e Matteo Marsaglia.
Oggi la Coppa Europa fa tappa in Val di Fassa, con il tradizionale slalom in notturna sulla pista Alloch, a Pozza. (continua)
[
10/01/2007
] - Giro di FIS:Cavallino e Gross sul podio in Francia
Sono arrivate nella giornata di ieri le migliori notizie per i giovani azzurri in queste prime gare FIS del 2007. Sulle nevi francesi del Monginevro, Ivan Cavallino e Stefano Gross si sono piazzati rispettivamente secondo e terzo nel secondo dei due slalom previsti dal calendario. A vincere è stato il padrone di casa Flavien Pyard mentre al quarto posto ha trovato spazio un altro giovane azzurro, Gian Luca Oliviero. Nella giornata precedente, il migliore del gruppo era stato lo stesso fassano Gross, settimo nella gara che ha visto un dominio transalpino con i "galletti" Rivas, Gardet e Baptenaier ad occupare l'intero podio.
Sempre nella giornata di lunedì, a Brigels, in Svizzera, ha avuto luogo un gigante, dominato dalla giovane teutonica Viktoria Rebensburg, capace di precedere la connazionale Veronica Staber e l'elvetica Dominique Gisin. Annullato invece il secondo gigante, inizialmente in programma ieri.
Risalendo i calendario, vanno senza dubbio segnalati i due super-g disputati a Wengen il 5 ed il 6 di gennaio: il principale protagonista è stato lo svizzero Michael Bonetti, impostosi nella prima gara davanti al connazionale Andreas Nadig ed al francese Cyril Nocenti per poi fermarsi alla piazza d'onore nella giornata successiva alle spalle del più esperto Beni Hofer. Migliore italiano in entrambe le occasioni è stato il ventiquattrenne Massimo Penasa che ha conquistato un undicesimo ed un settimo posto.
Continuando il percorso a ritroso ci si imbatte nel doppio slalom speciale di Kirchberg, in Austria: due gare che hanno visto i successi di Katharina Duerr, tedesca classe '89, e dell'austriaca Verena Höllbacher: da segnalare il settimo posto nella prima giornata di Tina Weirather mentre nella seconda uscita Yvonn Runggaldier e Sarh Pardeller hanno chiuso rispettivamente in undicesima e dodicesima posizione.
Vittorie grandi firme, per concludere, nelle prime gare dell'anno, poco oltre il Brennero, a Steinach: Mario Matt e Johann Brolenius ... (continua)
[
08/01/2007
] - Azzurre al San Pellegrino, torna la Ceccarelli
C'è anche il nome di Daniela Ceccarelli tra i nominativi attesi per oggi a Passo San Pellegrino per un paio di giorni di allenamento in vista della prossima tappa di Coppa del Mondo ad Altenmark. La trentenne di origine romana segna quindi il rientro all'attività agonistica dopo la maternità della scorso autunno che ha portato alla luce la piccola Sara. Campionessa olimpica di Super-g 5 anni fa a Salt Lake City, Daniela torna così in gruppo dopo un anno di pausa. Con lei sulla pista Col Margherita si alleneranno anche Elena Fanchini, Hilary Longhini, Wendy Siorpaes, Johanna Schnarf, Caroline Trojer, Angelica Gruener, Annalisa Ceresa, Daniela Merighetti con Chiara Costazza che si aggregherà al gruppo nella giornata di domani vista l'esigua distanza da casa.
Da mercoledì la fassana sarà invece raggiunta della squadra di gigante, che potrà contare su Manuela Moelgg, Nicole Gius, Angelica Gruener, Denise Karbon e Karen Putzer che lavoreranno per affinare la preparazione in vista del gigante di Cortina del 21 gennaio.
Le stesse piste di allenamento, quelle della Val di Fassa, faranno da cornice al lavoro della squara C femminile: Giulia Candiago, Enrica Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Anna Hofer, Larissa Hofer, Anna Marconi ed Eleonora Teglia prepareranno all'ombra delle Dolomiti le prossime gare FIS proposte dal calendario internazionale.
Va poi ricordato che la Val di Fassa, ed in particolare la pista Alloch di Pozza, mercoledì sera sarà scenario dell'ormai consueto Slalom in notturna valido per la Coppa Europa. Sicuri partenti, tra gli altri, il padrone di casa Christian Deville, Manfed Mölgg, Giuliano Razzoli, Manfred Pranger, Matthias Hargin e Julien Lizeroux. (continua)
[
21/12/2006
] - Anna Fenninger si ripete a Kaunertal in C. Europa
Fa evidentemente bene l'aria di Coppa Europa ad Anna Fenninger. Dopo aver dominato la passata stagione, l'astro nascente dello sci austriaco non è ancora riuscita a trovare il giusto passo in Coppa del Mondo e per provare a ritornare se stessa ha voluto ributtarsi nel circuito continentale. Il risultato è stato davvero positivo, se la salisburghese è riuscita ad aggiudicarsi entrambi i giganti previsti sulle nevi tirolesi di Kaunertal. Dopo la vittoria di ieri, la Fenninger si è infatti ripetuta oggi, superando l'austriaca Andrea Dettling e la francese Tania Barioz. Migliore delle italiane è stata ancora una volta la genovese Camilla Alfieri, seconda ieri ed oggi decima. Alle sue spalle, appaiate con l'undicesimo tempo, Hilary Longhini e Karoline Trojer mentre Alessia Pittin ha chiuso in 14ima posizione. A seguire 18ima Camilla Borsotti, 42ima Denise Karbon, 44ima Larissa Hofer e 46ima Irene Curtoni con Federica Brignone che non ha concluso la prima manche. (continua)
[
17/12/2006
] - Denise Karbon si impone nello slalom Fis di Solda
Torna al successo tra i paletti stretti la finanziera di Castelrotto Denise Karbon. Ieri nel secondo dei due slalom femminile disputati a Solda, in Val Venosta, la gigantista ventiseienne ha preceduto le compagne di squadra Irene Curtoni, Alessia Pittin, Karoline Trojer, Nicole Gius, Claudia Morandini e Larissa Hofer. Una sorta di campionato nazionale di slalom, se si considera che alla gara hanno preso parte anche Chiara Costazza ed Annalisa Ceresa, uscite nel corso della seconda manche. Proprio la stessa Ceresa ventiquattro ore prima aveva concluso al secondo posto la prima gara, preceduta solo dalla giovane svizzera Celina Hangl. Terzo posto per un'altra elvetica, Aline Bonjour mentre ai piedi del podio si fermava la coppia azzurra formata da Nicole Gius ed Irene Curtoni. A seguire settimo posto per Alessia Pittin, ottavo per Giulia Candiago e nono per Anna Marconi. Uscite tra le altre nella prima manche Karbon e Morandini, nella seconda Costazza e Pezzedi. (continua)
[
07/12/2006
] - CE a Hemsedal. Longhini: "11a, ma non basta"
Austria da paura. Sulle nevi norvegesi di Hemsedal è ancora una volta strapotere d'oltre Brennero. Dopo il successo di ieri di Stefanie Moser, oggi 3a, si impone Maria Holaus, che precede Christine Sponring. Podio austriaco, e poi le piazze dalla 4a alla 7a sono sempre tinte di biancorosso: Daniela Zeiser, Stefanie Koehle e Regina Mader. Prima azzurra è Hilary Longhini che chiude 11a: "sono la prima delle azzurre ma non mi basta. Voglio migliorarmi e puntare dritta al podio. Ho fatto meglio dei giganti di Aal qui a Hemsedal, ma se voglio fare il posto fisso in Coppa del Mondo devo fare podio in Coppa Europa. Adesso vado a casa un paio di giorni e poi riprnderò ad allenarmi. Intanto lunedì ci diranno se confermano gli slalom il 17 e 18 a Schruns in Austria". In classifica poi 20a Camilla Alfieri, 35a Karoline Trojer, 38a Larissa Hofer. Più indietro Alessia Pittin, Anna Marconi, Magdalena Eisath, Irene Curtoni e Federica Brignone. (continua)
[
06/12/2006
] - Coppa Europa a Hemsedal, vince la Moser
Il primo super-g stagionale di Coppa Europa è stato vinto dalla diciottenne austriaca Stefanie Moser che sulle nevi di Hemsedal, Norvegia, ha preceduto le più esperte connnazionale Maria Holaus e Christine Sponring.
Quarto posto per la slalomista ceka Sarka Zahrobska mentre più attardate sono risultate le azzurre, capitanate da Hilary Longhini (17ima) e CAmilla Alfieri (19ima). Ventitreesima piazza per Larissa Hofer, trentacinquesima per Alessia Pittin, quarantesima per Irene Curtoni, quarantaquattresima per Karoline Trojer e sessantunesima per Magdalena Eisath. Non hanno completato la prova Anna Marconi e Federica Brignone. Domani si replica sulla stessa pista. (continua)
[
04/12/2006
] - Coppa Europa ad Aal, Camilla Alfieri sul podio
Ancora un podio per le ragazze azzurre impegnate in quel di Aal nella prima tappa della nuova stagione di Coppa Europa. Dopo il terzo posto di ieri a firma di Karen Putzer, è stata la genovese Camilla Alfieri a conquistare il terzo posto nel secondo dei due giganti in programma sulle nevi norvegesi. Per la ventunenne ligure si tratta del quarto podio in Coppa Europa, in precedenza aveva concluso al terzo posto i giganti di La Molina e di Roccaraso nell'inverno 2005 conquistando invece il posto d'onore sempre a Roccaraso nel febbraio scorso. Oggi, davanti all'azzurra dell'Esercito, ancora la francese Olivia Bertrand e l'austriaca Eva Maria Brem che hanno finito con lo scambiarsi le posizioni rispetto a 24 ore prima. Sesto posto per Alessia Pittin ed ottavo per una Karen Putzer che ha pagato una prima manche poco brillante che l'aveva vista piazzarsi ben oltre la quindicesima posizione. Per quanto riguarda le altre azzurre, Hilary Longhini ha chiuso in ventunesima piazza, Karoline Trojer in quarantesima, Irene Curtoni e Larissa Hofer in 43ima e 44ima, Magdalena Eisath in 54ima mentre Federica Brignone ed Anna Marconi non hanno completato la prova.
Continua nei prossimi giorni la tappa scandinava del circuito continentale, con due super-g a Hemsedal programmati per mercoledì e giovedì. Arrivano invece notizie poco positive per quanto riguarda gli uomini: sono stati infatti cancellati i due gigant in programma a Valloire, Francia, all'inizio della prossima settimana, il primo appuntamento con la Coppa Europa diventa quindi lo slalom di Obereggen del 14 dicembre prossimo. (continua)
[
03/12/2006
] - Coppa Europa ad Aal: terza Karen Putzer
Riparte dal podio l'avventura di Karen Putzer sugli sci. Non uno di quei podi prestigiosi cui si era abituata e ci aveva abituato negli anni scorsi, ma quello di Coppa Europa di Aal, in Norvegia. Non sarà il prestigio del risultato a rinfrancare il cuore e la mente della ventottenne di Nova Levante quanto la convinzione di essere sulla strada giusta per tornare quella di un tempo. L'operazione all'anca subita nello scorso maggio è ormai alle spalle e sembra aver messo fine a tre stagioni tormentate, tribolate, difficili. Stamane sulle colline scandinave nel primo dei due giganti previsti dal calendario Karen si è arresa a due giovincelle, l'austriaca Eva Maria Brem e la francese Olivia Bertrand ma l'importante era ricominciare, riprendere confidenza con le competizioni e con il cronometro. Domani ci riproverà, alla ricerca di nuove e vecchie sensazioni prima di ritornare, probabilmente in quel di Semmering, sul palcoscenico che compete ad un personaggio della sua caratura. E dietro alla Putzer si fa vedere la genovese Camilla Alfieri, sesta davanti ad Alessia Pittin mentre Hilary Longhini chiude al diciannovesimo posto. Lontane Larissa Hofer, Karoline Trojer e Magdalena Eisath con Federica Brignone ed Anna Marconi che non hanno completato la prova.
Domani, come detto, si replica: ancora gigante sulle nevi norvegesi. (continua)
[
21/11/2006
] - Inizia la Coppa Europa, venti azzurri in Finlandia
Sono stati resi noti i nominativi degli atleti convocati per le gare di apertura della Coppa Europa. Si partirà con due slalom, ospitati dalla località finlandese di Salla nelle giornate di sabato e domenica. Questi i nomi dei convocati: Omar Longhi, Kurt Pittschieler, Wolfgang Hell, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Giuliano Razzoli, Alexander Ortler, Lucas Senoner, Luca Tiezza, Christoph Innerhofer e Alexander Ploner fra gli uomini; Hilary Longhini, Magdalena Eisath, Caroline Trojer, Irene Curtoni, Anna Marconi, Alessia Pittin, Federica Brignone e Larissa Hofer fra le donne. (continua)
[
20/10/2006
] - Squadre azzurre sullo Stelvio
Il Passo dello Stelvio continua ad ospitare le squdre nazionali che procedno con il lavoro di preparazione e rifinitura in vista dell'ormai imminente inizio di stagione, almeno per quanto riguarda la Coppa del Mondo. Ecco quindi che sulle nevi perenni al confine tra Alto Adige e Lombardia, il gruppo 2 femminile sta affilando le lamine in vista del debutto di Solden. Presenti sullo Stelvio Camilla Borsotti, Denise Karbon, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Claudia Morandini, Alessia Pittin, Nicole Gius, Chiara Costazza ed Annalisa Ceresa: le ragazze resteranno in quota fino a lunedì, poi per alcune di loro (Karbon e Gius) si inizerà a pensare alla prima gara stagionale sul Rettembach.
Saliranno invece nel week-end le giovani leve della squadra C che resteranno sullo Stelvio fino al 25 ottobre: Federica Brignone, Giulia Candiago, Enrica Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer, Larissa Hofer e Anna Marconi. A seguire sarà la volta dei giovani azzurri Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider e Jonas Senoner, in quota fino a fine mese. (continua)
[
12/10/2006
] - Le C allo Stelvio
Settimana di allenamento sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio per le squadre nazionali C. La compagine maschile coordinata da Alessandro Serra, è composta da: Giovanni Bradanini, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen
Patscheider, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Elmar Hofer e
Jonas Senoner. La C femminile agli ordini di Sepp Steinwandter, vede all'opera Giulia Candiago, Federica Brignone, Enrica
Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Anna Marconi, Eleonora Teglia, Tiffany Frisch, Evelyn
Gurschler, Anna Hofer e Larissa Hofer.
(continua)
[
26/09/2006
] - Fattori in pista con gli azzurri a Piztal
Saranno in pista sulle nevi perenni della Valle del Piz i ragazzi della nazionale azzurra che non hanno partecipato alla trasferta sud americana. Tra loro anche il finanziere parmense Alessandro Fattori che torna a frequentare i ritiri azzurri dopo l'ennesima stagione passata a curare guai fisici di diversa natura. Con lui, sui clivicari a Benni Raich ci saranno anche Alexander Ortler, Silvano Varettoni, Aronne Pieruz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli e Luca Senoner. A dirigerli i tecnici Ruggero Muzzarelli, Michael Mair, Giuseppe Zeni e Alberto Platinetti.
Saranno invece al Passo dello Stelvio i ragazzi del gruppo C coordinato da Alessandro Serra e Tommaso Frilli: Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider e Jonas Senoner. (continua)
[
25/09/2006
] - Le azzurre ancora in pista allo Stelvio
Dopo una settimana trascorsa a Saas Fee, le ragazze della nazionale hanno ripreso la via della neve per trascorrere altri conque giorni all'insegna della preparazioni in vista dell'ormai sempre più vicino debutto stagionale di Soelden.
Meta degli allenamenti sarà il Passo dello Stelvio, dove Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Johanna Schanrf, Lucia Recchia e Karen Putzer lavoreranno fino al 29 settembre agli ordini dei tecnici Markus Ortler, Christian Thoma, Pierluigi Parravicini e Marco Pilatti.
Nel frattempo il gruppo 2 coordianto da Alberto Ghidoni si trova oltre confine, a Pitzal per uno stage dedicato alla velocità con Angelika Gruener, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Lucia Mazzotti, Hilary Longhini e Verena Stuffer.
Sempre di base allo Stelvio il gruppo C che vede la presenza di Federica Brignone, Giulia Candiago, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer, Larissa Hofer, Anna Marconi ed Eleonora Teglia: le giovani leve dello sci azzurro resteranno in quota fino a fine mese. (continua)
[
19/09/2006
] - La C femminile allo Stelvio
Agli ordini dell'allenatore responsabile Sepp Steinwandeter, al Passo dello Stelvio si alleneranno fino a venerdì le ragazze della squadra nazionale C. Ecco presenti: Stefanie Demetz, Federica Brignone, Larissa Hofer, Anna Hofer, Irene Curtoni, Anna Marconi, Giulia Candiago, Tiffany Frisch, Eleonara Teglia e Evelyn Gurschler. (continua)
[
18/08/2006
] - I giovani azzurri sullo Stelvio
Ultimi giorni di agosto all'insegna dell'allenamento al Passo dello Stelvio per le squadre giovanili della nazionale azzurra. Per tutta la settimana prossima saranno impegnati al passo la squadra C maschile (Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Jonas Senoner) e una parte della squadra 2, comprendente Aronne Pieruz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Luca Senoner, Alexander Ortler e Silvano Varettoni. La settimana successiva toccherà invece alle ragazze del gruppo C, che resteranno in quota fino alla fine del mese: Federica Brignone, Giulia Candiago, Enrica Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer, Larissa Hofer, Anna Marconi ed Eleonora Teglia. (continua)
[
01/08/2006
] - Le ragazze tra lo Stelvio e Rovereto
Settimana dedicata allo sci per i gruppi 1 e 2 femminili della nazionale che stanno affinando la preparazione sulle nevi del Passo dello Stelvio. Sono presenti
Camilla Borsotti, Chiara Costazza, Elena Fanchini, Manuela Moelgg e Johanna Schnarf che resteranno in loco fino a giovedì sera mentre il gruppo 2 si fermerà una giornata in più. Sotto gli occhi di Alberto Ghidoni, Stefano Costazza e Roberto Lorenzi si stanno allenando Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Giulia Gianesini, Angelika Gruener, Denise Karbon, Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer e Sara Vollmann.
Qualche giorno di test atletici invece per le giovani del gruppo C, chiamate in quel di Rovereto; presenti Federica Brignone, Enrica Cipriani, Anna Marconi, Eleonora Teglia, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Larissa Hofer e Anna Hofer. (continua)
[
17/07/2006
] - Azzurri divisi tra il Tonale e San Benedetto
Impegno in ghiacciaio in questi giorni per la squadra 2 della nazionale. Guidati dei tecnici Matteo Guadagnini e Giuseppe Zeni, i ragazzi azzurri si fermeranno per qualche giorno al Passo del Tonale per una serie di allenamenti sulle discipline tecniche. Presenti sul confine tra Trentino e Lombardia Mirko Deflorian, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Aronne Pieruz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Luca Senoner, Patrick Thaler.
Settimana di preparazione fisica in riva all'Adriatico per i componenti la squadra C che si fermeranno fino a venerdì in quel di San Benedetto del Tronto in compagnia del preparatore atletico Tommaso Frilli. Presenti al raduno Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Jonas Senoner e Elmar Hofer. (continua)
[
07/07/2006
] - Da domenica a San Benedetto la C femminile
Da domenica la squadra C femminile agli ordini di Sepp Steinwandter e Simone Perotti si recherà a San Benedetto del Tronto per una settimana di lavoro dedicata alla preparazione atletica. Saranno presenti nella località marchigiana: Irene Curtoni, Giulia Candiago, Anna Marconi, Eleonora Teglia, Larissa Hofer, Anna Hofer, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Magdalena Eisath, Stefanie Demetz, Evelyn Gurschler e Tiffany Freisch. (continua)
[
03/07/2006
] - I nomi ufficiali delle squadre C
La FISI ha ufficilizzato i nomi degli atleti scelti per le squadre C, già anticipati da Fantaski in occasioni dei raduni maschili e femminili allo Stelvio.
Il responsabili dei due gruppi saranno Jopseph Steinwandter per le donne e Alessandro Serra per gli uomini.
Per gli UOMINI Serra sarà coadiuvato da Tommaso Frilli (allenatore/preparatore atletico) e Simone Lunardi e Francesco Belingheri (skiman).
Gli atleti sono Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross
Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi,
Hagen Patscheider, Jonas Senoner.
Per le DONNE Steinwandter lavorerà con Simone Sperotti (allenatore/preparatore atletico) e Franco Cadin e Daniel Runggaldier (skiman).
Le atlete: Federica Brignone, Giulia Candiago, Enrica Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer, Larissa Hofer, Anna Marconi, Eleonora Teglia (continua)
[
26/06/2006
] - Al Passo Stelvio la C femminile
Fino al 2 luglio ecco le atlete della squadra C per il primo raduno stagionale: Irene curtoni, Enrica Cipriani, Federica Brignone, Giulia Candiago, Larissa Hofer, Anna Hofer, Eleonora Teglia, Tiffany Frisch, Stefanye Demetz, Magdalena Eisath, Anna Marconi e Eveklyne Gurschler. Allenatore responsabile Sepp Steiwandter. (continua)
[
02/05/2006
] - Le nuove squadre elvetiche
La federazione svizzera ha diramato nei giorni scorsi l'eleco degli atleti che andranno a formare i gruppi di lavoro in vista della prossima stagione, quella che dovrà cercare di confermare i buoni risultati ottenuti nell'annata appena conclusa. I due respondabili federali di settore, Hugues Ansermoz per le donne e Martin Rufener per gli uomini hanno operato le loro scelte, con la principale novità del reintegro della velocista Martina Schild nel gruppo principale, dopo molte stagioni passate nel gruppo B; allo stesso tempo "bocciatura" per Didier Cuche e Silvan Zurbriggen che dal gruppo Coppa del Mondo vengono spostati nel "Gruppo A". Questi comunque i componenti dei vari gruppi.
Settore maschile:
Gruppo Nazinale:
Didier Defago, Tobias Gruenenfelder, Ambrosi Hoffmann e Bruno Kernen.
Gruppo A:
Daniel Albrecht, Didier Cuche, Konrad Hari, Silvan Zurbriggen.
Gruppo B:
Marc Berthod, Michael Bonetti, Olivier Brand, Mauro Caviezel, Gregoire Farquet, Raphael Faessler, Marc Gini, Jurg Gruenenfelder, Beni Hofer, Carlo Janka, Ralf Kreuzer, Vitus Luond, Bernhard Matti, Sandro Viletta, Cornel Zueger.
Settore Femminile:
Gruppo Nazionale:
Fraenzi Aufdenblatten, Sylviane Berthod, Martina Schild, Nadia Styger.
Gruppo A:
Catherine Borghi, Carmen Casanova, Rebea Grand, Marlies Oester, Fabienne Suter.
Gruppo B:
Marianne Abderhalden, Martina Buehler, Aita Camastral, Andrea Dettling, Sandra Gini, Dominique Gisin, Nadja Kamer, Jessica Punchera, Cornelia Staedler.
resta da segnalare la definitiva bocciatura di Ella Alpiger e Monika Dumermuth, retrocesse nei gruppi regionali. (continua)
[
26/03/2006
] - Moelgg bis: vince anche il titolo di gigante
A 24 ore di distanza dal titolo conquistato in slalom Manuela Moelgg offre il bis e a Santa Caterina Valfurva conquista anche il titolo di gigante. La 23enne di San Vigilio di Marebbe ha saputo approfittare al meglio dell’uscita di Nadia Fanchini, ampiamente in testa nella 1a manche e all’intermedio della seconda.
Dietro Manu salgono sul podio Giulia Gianesi (Fiamme Oro) e Lucia Mazzotti (Sci Club Pordenone).
Per entrambe è il secondo podio di questi assoluti: Giulia è stata terza in superg e Lucia seconda in slalom. Grazie a questo risultato inoltre Lucia Mazzotti si assicura il titolo di combinata, davanti proprio a Giulia Gianesini e Larissa Hofer.
Con questo successo Moelgg ripete l’exploit del 2002 a Piancavallo quando vinse il titolo italiano in slalom e gigante.
(continua)
[
23/03/2006
] - Assoluti: Nadia Fanchini si ripete in superg
Ieri ha vinto il titolo italiano di discesa, oggi Nadia Fanchini si ripete vincendo il superg, diventando campionessa italiana anche di questa disciplina.
Nadia conferma con queste prove l'ottimo finale di stagione e si lascia alle spalle Karoline Trojer e la coppia Giulia Gianesini-Lucia Recchia che sale con lo stesso tempo sul gradino più basso del podio, a oltre un secondo da Nadia.
Ai piedi del podio rimane la 19enne Larissa Hofer seguita da Chiara Maj, Camilla Borsotti, Magdalena Eisath, Enrica Cipriani e Hilary Longhini.
(continua)
[
22/03/2006
] - Nadia Fanchini tricolore di discesa
Il primo titiolo tricolore femminile messo in palio nella rassegna di Santa Caterina Valfurva è andato alla camuna Nadia Fanchini. La ventenne di Montecampione, apparsa già in grande spolvero dopo le prove cronometrate ha sgretolato la concorrenza della sorella Elena, staccata al traguardo di quasi un secondo e mezzo ma comunque in posizione sufficiente per completare la doppietta di famiglia. Sul terzo gradino del podio sale l'altoatesina della Forestale Verena Stuffer che precede Lucia Mazzotti, Wendy Siorpaes e Larissa Hofer. A seguire una ritrovata Chiara May, alle cui spalle si piazzano le due "Camille" nazionali: la piemontese Borsotti prima della genovese Alfieri. Non partita la pusterese Lucia Recchia. (continua)
[
07/03/2006
] - Mondiali junior: Tina Weirather vince il gigante
I Mondiali juniores di Quebec City si sono conclusi con la vittoria di Tina Weirather, portacolori del Liechtestein e dominatrice del gigante femminile. La giovane figlia di Hanni Wenzel e di "Harti" Weirather, campione del Mondo di discesa a Schladmig '82, ha infatti sbaragliato la concorrenza, rifilando oltre un secondo di distacco alla tedesca Caroline Fernsebner e all'austriaca Eva Maria Berm che hanno completato il podio di giornata. Piuttosto lontane le altre favorite Anna Fenninger e Maria Pietilae Holmer, rispettivamente nona e decima. La migliore azzurra tra le porte larghe è stata la lombarda Hilary Longhini che ha chiuso in sedicesima posizione grazie ad un'ottima seconda manche mentre sono finite più indietro Magdalena Eisath (30ima), Stefanie Demetz (35ima), Eleonora Teglia (41ima) ed Anna Hofer (44ima). Camilla Borsotti è invece uscita nel corso della seconda manche. Per concludere la rassegna iridata restano da assegnare i titoli di combinata, in base alle singole prestazioni in discesa, slalom e gigante: i favoriti per la vittoria finale dovrebbero essere gli austriaci Romed Baumann e Anna Fenninger.
L'Italia chiude con due medaglie, quelle conquistate in super-g da Camilla Borsotti ed Hilary Longhini. (continua)
[
05/03/2006
] - Mondiali jr: Borsotti argento e Longhini bronzo
Due ragazze italiane sono salite sul podio nel super-g dei campionati mondiali juniores in corso di svolgimento a Quebec City. In terra canadese, nella gara dominata dalla sedicenne austriaca Anna Fenninger, la piemontese Camilla Borsotti ha infatti conquistato l'argento, seguita a ruota dalla lombarda Hilary Longhini che si è messa così al collo la medaglia di bronzo. Le due, seppur staccate di quasi un secondo dalla leader, hanno superato la concorrenza dell'austriaca Stefanie Wopfner e della quotata canadese Shona Rubens. Più indietro le altre ragazze al traguardo, con Eleonora Anna Teglia venticinquesima proprio davanti a Larissa Hofer. Quelle odierne sono le prime medaglie per i colori azzurri nella kermesse canadese. (continua)
[
04/03/2006
] - Mondiali junior: Camilla Borsotti sesta in discesa
La discesa libera femminile dei Mondiali juniores in corso di svolgimento a Quebe City ha visto la svizzera Marianne Abderhalden imporsi col tempo di 1:13.51. Alle sue spalle, staccata di soli dieci centesimi la diciasettenne austriaca Anna Fenninger autentica dominatrice, nonostante l'età, della stagione di Coppa Europa. A completare il podio la francese Aurelie Revillet. Prima delle azzurre la diciottenne di Bardonecchia Camilla Borsotti che ha concluso la sua prova in sesta posizione col tempo di 1:14.57; per la giovane polivalente piemontese restano aperte molte porte per la conquista di un posto sul podio sia in super-g che in slalom. Positive anche le prove delle sorelle Hofer: Larissa ha concluso al sedicesimo posto mentre Anna si è piazzata ventiseiesima. Leggermente più indietro Anna Eleonora Teglia (31ima) e Hilary Longhini (39ima) mentre Giulia Candiago non ha completato la gara.
Oggi in programma il super-g maschile e lo slalom femminile. (continua)
[
02/03/2006
] - Al via i Mondiali Juniores
Nell'incantevole cornice del Quebec prendono il via oggi i Campionati del Mondo Juniores di Quebec City. L'apertura del programma spetta ai ragazzi-jet che saranno impegnati nella discesa libera a partire dalle 16 italiane. La gara era inizialmente prevista per la giornata di domani, al pari di quella femminile ma gli organizzatori hanno deciso di anticiparla di 24 ore dopo le prime due prove effettuate nei giorni scorsi. Sulle piste di Le Massif, che si affacciano sul fiume S. Lorenzo, andranno di scena le speranze nella velocità della nazionale azzurra: tra i principali protagonisti Ivan Cavallino e Paolo Pangrazzi, messisi in evidenza nelle prove cronometrate. Da tenere sotto osservazione ci sono soprattutto svizzeri e austriaci ma molto pericolose potrebbero essere le nuove leve dell'est, guidate da sloveni e croati.
Da domani toccherà poi alle ragazze guidate dalla piemontese Camilla Borsotti che punta a dire la sua in almeno tre discipline contro l'astro nascente dello sci austriaco Anna Fenninger. Osservate speciali anche le giovani transalpine e le padrone di casa canadesi che possono puntare su giovani ragazze già apparse nel circuito di Coppa del Mondo. Oltre alla diciottenne di Bardonecchia, spazio anche per le sorelle Hofer (Anna e Larissa), Giulia Candiago, Hilary Longhini, Magdalena Eisath, Anna Eleonora Teglia e Stefanie Demetz.
Per i prossimi giorni il programma delle gare prevede la disputa di super-g maschile e slalom femminile nella giornata di sabato; le stesse discipline, ma con generi invertiti, andranno in scena anche domenica mentre per lunedì e martedì sono in calendario i giganti maschili e femminili. Finale mercoledì 8 con la competizione per nazioni. I vincitori di ogni singola gara avranno la possibilità di competere alle finali di Coppa del Mondo di Aare che scatteranno dal 15 marzo. (continua)
[
09/02/2006
] - Camilla Borsotti sul podio nella libera di CE
La diciottenne di Bardonecchia continua a stupire. Dopo "l'incidente" convocazione Camilla Borsotti ha sicuramente molta rabbia in corpo e la sta smaltendo a forza di ottimi risultati. Già nella discesa libera di ieri in Val Sarentino il suotedicesimo posto era risultato essere il miglior piazzamento azzurro nonchè la migliore prestazione nella disciplina della giovane e promettente piemontese. Ma oggi Camilla ha fatto anche di meglio, centrando un importantissimo terzo posto nella seconda discesa valida per la Coppa Europa. Solo due ragazze l'hanno preceduta, entrambe ventiduenni: la francese Marie Aufranc e l'elvetica Rebea Grand, già vincitrice della gara nella giornata precedente. Terza, staccata di soli 29 centesimi dalla vetta, proprio la Borsotti che ha avuto la meglio della teutonica Fanny Chmelar. Alle spalle dell'azzurra anche atlete di rango mondiale come Katja Wirth, Kathrin Wilhelm ed Ella Alpiger. Ottimo nono posto anche per un'altra giovanizzima azzurra, Lucia Mazzotti ed altrettanto positiva sedicesima piazza per Hilary Longhini. Ventitreesima la più giovane delle sorelle Hofer, Anna (altra diciottenne) che ha fatto meglio di tre posizioni della sorella Larissa.
Ottimi risultati quindi per le azzurre, ora la Coppa Europa femminile resta in Italia: sabato e domenica sono infatti in programma due giganti sulle nevi abruzzesi di Roccaraso. (continua)
[
08/02/2006
] - Coppa Europa a Sarentino, Borsotti tredicesima
Si è disputata oggi la prima delle due discese di Coppa Europa previste dal calendario in Val Sarentino. La migliore delle italiane è stata la diciottenne di Bardonecchia Camilla Borsotti che ha potuto così iniziare a sfogare l'amarezza per la mancata partecipazione alle Olimpiadi nel suo Piemonte. La gara è stata vinta dalla ventiduenne svizzera Rebea Grand, già messasi in evidenza domenica scorsa nello slalom di Coppa del Mondo di Ofterschwang. Alle sue spalle la coppia francese composta da Clothilde Weyrich e Marion Rolland. Per quanto riguarda le altre italiane, Hillary Longhini 18ima, Verena Stuffer e Lucia Mazzotti appaiate in 19ima posizione, le sorelle Larissa ed Anna Hofer rispettivamente 22ima e 23ima. Nelle trenta anche Anna Marconi (30ima) subito prima della diciasettenne Marta Magni. Domani la seconda discesa libera sulla stessa pista. (continua)
[
04/02/2006
] - Verena Stuffer quarta in CE a Caspoggio
Ottimo quarto posto per Verena Stuffer nel secondo dei due super-g di Coppa Europa in programma a Caspoggio. La gara è stata vinta dalla svizzera Martina Schild davanti alla connazionale Ella Alpiger e all'austriaca Katja Wirth. L'altoatesina ha poi preceduto la giovane d'oltre Brennero Regina Mader e la slovena Urska Rabic. Buone impressioni le ha suscitate Karoline Trojer, ottava, così come Hillary Longhini e Wendy Siorpaes, rispettivamente quindicesima e sedicesima. A punti anche Camilla Borsotti (24ima), Lucia Mazzotti e Camilla Alfieri (29ima e 30ima). Più indietro le altre azzurre tra cui le sorelle Anna e Larissa Hofer.
Nei prossimi giorni la Coppa Europa femminile farà tappa in Val Sarentino per due discese libere. (continua)
[
03/02/2006
] - SuperG CE a Caspoggio: 4a Trojer, 6a Longhini
Karoline Trojer ha staccato il 4° tempo nel superG di Caspoggio valido per la Coppa Europa. 1a l'austriaca Katia Wirth, davanti alla svizzera Martina Schild e all'altra atleta biancorossa Regina Mader. Ottima 6a la malenca Hilary Longhini e 8a Camilla Borsotti. Ecco le altre azzurre di Markus Ortler: 20a Verena Stuffer, 25a Camilla Alfieri, 27a Wendy Siorpaes, 31a Lucia Mazzotti, 44a Larissa Hofer, 48a Giulia Candiago, 51a Stefanie Demetz e 55a Eleonora Teglia. Domani altro superG. (continua)
[
02/02/2006
] - I risultati delle discese Fis di Cortina
Doppietta del finlandese Jouni Pellinen nelle discese libere Fis di Cortina d'Ampezzo: nella prima gara ha preceduto Paolo Pangrazzi e Dino Gobbo, nella seconda il russo Pavel Chestakov e Ivan Cavallino. Nelle libere femminili si impone Larissa Hofer. Nella prima competizione nella località delle Alpi bellunesi ha avuto la meglio su Monika Santa e su Anna Hofer, nella seconda su Anna Hofer e Chiara Maj. (continua)
[
26/01/2006
] - SuperG Fis a Caspoggio e Pila
Due superG Fis maschili a Caspoggio, Valmalenco. Nel primo si è imposto Matteo Marsaglia, davanti a Dino Gobbo e Martin Karbon. Quindi successo di Aronne Pieruz sul russo Pavel Chestakov e Massimo Penasa. Per le donne due superG Fis sulle nevi valdostane di Pila. Vittoria di Tiffany Frisch, su Anna Hofer e Evelyn Gurschler. Nel secondo superG la Hofer ha precedutoo sul podio Gurschler e Francesca Brun. (continua)
[
24/01/2006
] - Coppa Europa a Megeve, Karoline Trojer sul podio
Secondo podio stagionale in Coppa Europa per l'altoatesina Karoline Trojer. Nel super-g disputato oggi a Megeve la ventunenne portacolori dell'Esercito ha centrato un ottimo secondo posto alle spalle della francese Marion Rolland che l'ha preceduta di tre decimi. A chiudere il podio ci ha pensato l'austriaca Kathrin Wilhelm. Ottimo settimo posto per la veneta Giulia Gianesini. Nei piani alti della classifica trovano spazio anche la "carabiniera" Hillary Longhini (12ima) e la genovese Camilla Alfieri (13ima). Diciannovesima piazza per la ventenne Larissa Hofer e ventisettesima per Alessia Pittin. Alla prova ha preso parte anche la slalomista di Gressoney Annalisa Ceresa che ha chiuso intorno alla quarantesima posizione mentre Camilla Borsotti e Lucia Mazzotti non hanno portato a termine il tracciato. (continua)
[
20/01/2006
] - Coppa Europa a Sella Nevea: Innerhofer sul podio
Dopo la vittoria nella discesa di ieri l'austriaco Cristoph Alster si è ripetuto nel super-g odierno, disputato sempre sulla stessa pista e, al pari della gara di ieri, valido per la Coppa Europa. Alster ha preceduto Georg Streitberger e il ventunenne altoatesino Cristoph Innerhofer. Ai piedi del podio, a soli 3 centesimi di distacco, un altro azzurro, Silvano Varettoni. Nono posto per Florian Eisath che si conferma ancora una volta in palla anche nelle veloci e quattordicesimo per il ventenne Elmar Hofer. (continua)
[
19/01/2006
] - Coppa Europa a Sella Nevea, vince Streitberger
Il ventiquattrenne austriaco Georg Streitberger si è imposto nella prima delle due discese di Coppa Europa in programma in questi giorni a Sella Nevea, nel Friuli. L'aquilotto ha preceduto di soli 2 centesimi il ventenne connazionale Romed Baumann e di un decimo e mezzo l'elvetico Beni Hofer.
Migliore degli italiani è stato il gigantista della Val d'Ega Florian Eisath, ventesimo, che ha preceduto Silvano Varettoni e Giorgio Gros; 24imo Mirko Deflorian e 28imo Giovanni Bradanini. (continua)
[
11/01/2006
] - Coppa Europa a St.Moritz: 4a Schnarf nella libera
Johanna Schnarf, altoatesina di Brunico, ha concluso al 4° posto la libera di Coppa Europa in programma sulle nevi dell'Engadina di St.Moritz. La gara è stata vinta dall'austriaca Nicole Hosp che ha preceduto la svizzera Ella Alpiger e l'altra austriaca Kathrin Zettel. 16a Lucia Mazzotti, 19a Hilary Longhini, 22a Larissa Hofer, 23a Karoline Trojer, 28a Giulia Gianesini, 29a Camilla Borsotti e 60a Camilla Alfieri. Out Verena Stuffer e Stefanie Demetz. Domani nella celebre località del Cantone dei Grigioni un'altra discesa libera. (continua)
[
09/01/2006
] - Coppa Europa: Gufler 2° in superG a Hinterstoder
Michael Gufler ha chiuso in seconda piazza il superG di Hinterstoder, che recuperava la tappa di Saalbach. Sulle nevi austriache il giovanotto della Val Passiria è stato preceduto dall'atleta di casa Mathias Lanziger. 3° un altro atleta biancorosso: Georg Streitberger. La squadra di Gianluca Rulfi e Angelo Weiss piazza 12° Christoph Innerhofer, 16° Alex Happacher, 21° Silvano Varettoni, 24° Kurt Pittschieler, 42° Omar Longhi e 43° Andreas Erschbamer. Wolfgang Hell, Elmar Hofer, Mirko Deflorian, Florian Eisath e Giorgio Gros out. (continua)
[
21/12/2005
] - Infortunio per Sara Vollmann
Sara Vollmann, atleta della squadra B femminile si è purtroppo nuovamente infortunata. Dopo l'infortunio occorsole nel dicembre dello scorso anno, che l'ha tenuta lontana dalle gare per tutta la passata stagione, Sara si era ripresa alla grande e i suoi tempi in allenamento erano sempre tra i migliori del suo gruppo. Purtroppo un nuovo infortunio al crociato anteriore dello stesso ginocchio sinistro le farà perdere anche la stagione in corso. E’ stata operata ieri dal dott.Hofer ad Innsbruk. (continua)
[
19/12/2005
] - SuperG Fis a Sarentino
Silvano Varettoni ha vinto il primo dei due superG Fis in programma a Sarentino, Alto Adige. Sul podio il ceco Petr Zahrobsky e l'azzurro Elmar Hofer. Quindi 4° Werner Heel, 5° Alex Happacher, 6° Michael Gufler e 8° Christoph Innerhofer. (continua)
[
16/12/2005
] - Davare e la Curtoni sul podio nelle Fis
Il russo Dimitrij Ulianov ha vinto il scondo slalom Fis in programma a Bressanone. Sul podio lo svizzero Flavio Godenzi e il poliziotto Michel Davare. 4° Luca Tiezza della squadra B, 8° Matteo Nana delle Fiamme Gialle e 10° Giuliano Razzoli della squadra C. Andreas Erschabamer e Marco Verdecchia out nella seconda manche. Nel secondo gigante di Cavalese timbro dell'austriaca Alwexandra Daum. Sul podio l'azzurra della C Irene Curtoni e 3a la giapponese Mami Sekizuka. 4° Stefanie Demetz, 5a Anna Hofer e 6a Magdalena Eisath. (continua)
[
16/12/2005
] - Ceresa&Costazza: doppietta in CE a Zoldo
Nello slalom speciale di Zoldo che recuperava la gara annullata a Levi in Finlandia e valida per la Coppa Europa, è andata in scena una doppietta azzurra: Annalisa Ceresa ha preceduto la compagna di squadra A Chiara Costazza, già 8a ad Aspen in Coppa del Mondo. Dopo la tripletta tra i maschi di Eisath, la Coppa Europa parla ancora italiano con la Ceresa. Sul podio anche la tedesca Fanny Chmelar 3a. 18a Alessia Pittin, 19a Camilla Borsotti, 21a Claudia Morandini, 23a Hilary Longhini e 31a Johanna Schnarf. Quindi 35a Magdalena Eisath, 36a Lucia Mazzotti, 38a Silke Bachamnn, 39a Irene Curtoni, 49a Emmi Pezzedi e 52a Larissa Hofer. Manuela Moelgg, Nicole Gius e Camilla Alfieri out la prima manche. Non terminano la seconda sessione Karoline Trojer, Anna Marconi e Giulia Gianesini. (continua)
[
14/12/2005
] - Schnarf, Hofer, Eisath e Olivero con la Finanza
Nuovi ingressi nel Gruppo Sportivo Fiamme Gialle della Guardia di Finanza. Stiamo parlando di Johanna Schnarf, Larissa Hofer, Florian Eisath e di Gianluca Olivero, che entreranno a far parte del "plotone gialloverde".
(continua)
[
14/12/2005
] - Gigante Fis a Bressanone: vince Ortler
Alexander Ortler ha vinto il gigante Fis disputato a Bressanone. Il Carabiniere di Solda in forza alla squadra B, ha preceduto gli azzurri della C Kurt Pittschieler e Helmar Hofer. Oggi sulle nevi della Val d'Isarco, un altro gigante Fis. Il 15 e 16 in programma invece due slalom. (continua)
[
06/09/2005
] - B e C maschile al Passo dello Stelvio
Sulle nevi dello Stelvio le compagini B e C maschili iniziano un raduno sulla neve. Per la squadra B di Gianluca Rulfi convocati: Hannes Paul Schmid, Florian Eisath, Andreas Erschbamer, Christoph Innerhofer, Omar Longhi, Michael Gufler, Alexander Ortler, Manuel Pescollderungg, Luca Moretti, Luca Tiezza e Marco Verdecchia. I ragazzi della Coppa Europa si fermeranno su questo ghiacciaio a cavallo fra la Valtellina e la Val Venosta fino a venerdì. Due settimane di lavoro invece per la C di Alberto Ghezze: Diego Castellaz, Gianluca Olivero, Giovanni Bradanini, Jonas Senoner, Stefano Gross, Silvano Varettoni, Matteo Marsaglia, Elamr Hofer, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli e Manuel Sandbichler.
(continua)
[
31/08/2005
] - Le C al Passo dello Stelvio
Giovanni Bradanini, Giuliano Razzoli, Elmar Hofer, Diego Castellaz, Matteo Marsaglia, Kurt Pittschieler, Manuel Sandbichler, Jonas Senoner, Silvano Varettoni e Diego Castellaz, si alleneranno al Passo dello Stelvio fino al 1 settembre. Oltre alla C maschile di Alberto Ghezze, anche la compagine azzurra femminile giovanile allo Stelvio, ma fino al 7 settembre. Stiamo parlando di Irene Curtoni, Anna Marconi, Giulia Candiago, Larissa Hofer, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Eleonora Teglia e Lucia Mazzotti (continua)
[
29/07/2005
] - B e C femminili al Passo dello Stelvio
Sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio allenamento per la squadra C femminile di Sepp Steinwandter: Hilary Longhini, Giulia Candiago, Larissa Hofer, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Lucia Mazzotti e Anna Marconi. Oggi arriverà anche il team B di Markus Ortler sul ghiacciaio situato a cavallo tra l'Alta Valtellina e la Val Venosta con: Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Sara Vollmann, Claudia Morandini, Alessia Pittin e Karoline Trojer.
(continua)
[
16/07/2005
] - Allo Stelvio la C maschile si allena
Fino al 21 luglio al Passo dello Stelvio si allenerà la squadra C maschile agli ordini del responsabile Alberto Ghezze. Stiamo parlando di Matteo Marsaglia, Diego Castellaz, Giovanni Bradanini, Manuel Sandbichler, Kurt Pittschieler, Jonas Senoner, Giuliano Razzoli, Silvano Varettoni e Helmar Hofer.
(continua)
[
10/07/2005
] - Atletica per B e C femminile a San Benedetto
Settimana di lavoro atletico a San Benedetto del Tronto per le squadre B e C femminili. La C, composta da Hilary Longhini, Larissa Hofer, Stefanie Demetz, Giulia Candiago, Magdalena Eisath, Anna Marconi e Lucia Mazzotti, si trova già da ieri nella località marchigiana al confine con l'Abruzzo. Domani ecco la B: Camilla Borsotti, Alessia Pittin, Claudia Morandini, Camilla Alfieri, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Sara Vollmann, Giulia Gianesini e Verena Stuffer.
(continua)
[
04/07/2005
] - Le squadre C si allenano allo Stelvio
Le squadre nazionali C si allenano al Passo dello Stelvio. Fino al 10 luglio: Giovanni Bradanini, Silvano Varettoni, Diego Castellaz, Matteo Marsaglia, Elmar Hofer, Kurt Pittschieler, Jonas Senoner, Giuliano Razzoli e Manuel Sandbichler.
Fino a mercoledì invece: Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Anna Marconi, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Larissa Hofer e Giulia Candiago. (continua)
[
21/06/2005
] - Atletica per le squadre B e la C maschile
Lavoro atletico per le squadre maschili e femminili B e per il team C maschile. Fino a giovedì i gigantisti e velocisti della squadra B di Gianluca Rulfi si salleneranno nel centro altoatesino di Malles, in Val Venosta: Michael Gufler, Florian Eisath, Alexander Ortler e Christoph Innerhofer. La B femminile di Alexander Ortler con il praparatore atletico Giovanni Saracini, ossia Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Claudia Morandini, Alessia Pittin, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Sara Vollmann e Karoline Trojer, fino a venerdì si trovano nella località trentina di Rovereto. Infine la C maschile del coach Alberto Ghezze con il preparatore Tommaso Frilli, dopo due giorni di test a Castellanza presso il Centro Mapei, raggiungerà San Benedetto del Tronto. Fino a domenica nella località marchigiana ecco dunque Elmar Hofer, Silvano Varettoni, Diego Castellaz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler e Matteo Marsaglia.
(continua)
[
06/06/2005
] - B e C maschili tra Tonale e Stelvio
Quattro giorni di sci per gli azzurri delle squadre B e C maschili. Al Passo dello Stelvio il team B di Gianluca Rulfi: Cristian Deville, Florian Eisath, Andreas Erschbamer, Werner Hell, Christof Innerhofer, Michael Gufler, Hannes Paul Schmid, Marco Verdecchia e Stefan Thanei. Al Passo del Tonale/Presena invece la C di Alberto Ghezze: Matteo Marsaglia, Diego Castellaz, Giovanni Bradanini, Elmar Hofer, Kurt Pittschieler, Manuel Sandbichler, Giuliano Razzoli e Silvano Varettoni e Jonas Senoner.
(continua)
[
30/05/2005
] - Al lavoro anche la squadra C femminile
Con la due giorni di test atletici a Castellanza (VA), parte anche la stagione della squadra nazionale C femminile, il cui allenatore responsabile è l'altoatesino Sepp Steinwandter e il preparatore atletico Laura Millo. Le ragazze: Hilary Longhini, Giulia Candiago, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Larissa Hofer, Anna Marconi e Lucia Mazzotti. (continua)
[
03/05/2005
] - La Coletti con il Monaco. Magoni il coach
Alexandra Coletti scierà per la Federazione del Principato di Monaco. Piemontese, ma con mamma monegasca, la Coletti ha abbandonato i colori azzurri, dopo l'ultima stagione con la squadra A delle discipline veloci di Valerio Ghirardi. Il suo nuovo allenatore sarà il bergamasco di Selvino Livio Magoni, già responsabile della squadra B femminile azzurra, che ha firmato con la Federazione monegasca un contratto biennale. Lo skiman è Yuri Hofer, anch'egli l'anno scorso in B. Il primo raduno l'8 maggio a Kaunertal, in Austria.
(continua)
[
22/04/2005
] - Gigante e slalom Fis Giovani all'Abetone
Diego Castellaz, laureatosi già a Watles campione italiano giovani di gigante, ha vinto il gigante Fis Giovani disputato sulle nevi dell'Appennino toscano dell'Abetone. Con l'atleta del Comitato Veneto in forza alla Forestale, sul podio Leopoldo Pirro 2° e Patrik Zelger 3°. 4° Gian Luca Olivero, 5° Gabriele Morandi e 6° Elmar Hofer, che a San Sicario ha vinto il titolo italiano giovani della discesa libera. Nello slalom speciale si è imposto Alessandro Lazzarini, Ski Team Alta Valtellina, che ha vinto a Watles lo scudetto di categoria delle "porte strette". Sul podio 2° Diego Castellaz e 3° Jonas Senoner, fratello di Lucas. 4° Leopoldo Pirro, 5° Alex Martini e 6° Hagen Patscheider. Cancellati i due giganti Fis femminili in programma. Con le gare dell'Abetone, è ora davvero concluso il calendario delle gare dello sci alpino in Italia per la stagione 2004/2005. (continua)
[
15/04/2005
] - Le squadre nazionali femminili per il 2005/2006
Da Bolzano, in occasione di "Prowinter", il Presidente della Fisi Gaetano Coppi e il Direttore Tecnico dello sci alpino azzurro Flavio Roda, hanno annunciato le squadre femminili per la stagione olimpica 2005/2006. Slalom e gigante A. Allenatore responsabile: Maurizio Marcacci. Staff tecnico: Christian Thoma, Stefano Costazza, Pierluigi Parravicini. Atlete: Nadia Fanchini, Karen Putzer, Daniela Merighetti, Nicole Gius, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg e Denise Karbon.
SuperG e Discesa A. Allenatore responsabile: Valerio Ghirardi. Staff tecnico: Richard Pramotton e Marco Pilatti. Atlete: Isolde Kostner, Lucia Recchia, Elena Fanchini, Angelika Gruener, Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon.
Polivalente B. Allenatore responsabile: Markus Ortler. Staff tecnico: Franco Cadin e Giuseppe Zeni. Atlete: Wendy Siorpaes, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti, Giulia Gianesini, Claudia Morandini, Marlies Papst, Alessia Pittin, Karoline Trojer e Sara Vollmann.
C. Allenatore responsabile: Sepp Steinwandeter. Staff tecnico: Roberto Lorenzi e Luigi Rossi. Atlete: Hilary Longhini, Stefanie Demetz, Larissa Hofer e Lucia Mazzotti.
Silke Bachmann, Emmi Pezzedi e Maddalena Planatscher potranno effettuare a settembre dei test ed eventualmente essere inserite in squadra.
(continua)
[
11/04/2005
] - Moretti 3° nello slalom Fis di Sils
Sulle nevi elvetiche dell'Engadina di Sils Maria, due slalom Fis maschili e due femminili valevoli anche per la classifica delle Finali della Coppa Svizzera. Nel primo speciale ha vinto l'atleta di casa Urs Imboden, che ha preceduto l'austriaco Pierre Egger e lo svizzero Carlo Janka. Luca Moretti è uscito nella seconda manche. Il livigansco è salito però sul podio nella seconda gara, che ha segnato il successo dello svizzero Marc Berthod davanti a Egger. Tra le ragazze, il primo slalom in Engadina ha registrato la vittoria della svizzera Sandra Gini sull'atleta del Lichtenstein Marina Nigg e sull'atleta di casa Aline Bonjour. 7a Karoline Trojer, 10a Miriam Gschnitzer e 24a Alexandra Coletti. Quindi la seonda gara tra le porte strette di Sils ha visto sul gradino più alto del podio ancora la Gini, sempre su Nigg e sulla svizzera Rabea Grand. Le azzurre: 13a Michaela Watschinger, 14a Stefanie Demetz, 15a Hilary Longhini, 16a Larissa Hofer e 17a Karoline Trojer. Miriam Gschnitzer non ha concluso la prima manche. Johanna Schnarf non ha terminato invece la seconda. (continua)
[
09/04/2005
] - Schnarf e Longhini negli slalom Fis di Pampeago
Dopo le quattro gare Fis maschili valevoli per le Finali di Coppa Italia tra Pampeago e Cavalese/Cermis, la Val di Fiemme ancora protagonista con due slalom Fis femminili a Pampeago. L'altoatesina di Brunico in forza alla squadra B Johanna Schnarf si è imposta nel primo speciale, precedendo Karoline Trojer e Claudia Morandini. 4a Hilary Longhini, 5a Wendy Siorpaes, 6a Michaela Watschinger, 7a Giulia Candiago, 8a la croata Matea Ferk, 9a Monika Santa e 10a Stefanie Demetz. Nella seconda competizione fra i pali stretti, è la fresca campionessa giovani della specialità Hilary Longhini in quota alla squadra C ad avere la meglio: la lombarda di Chiesa Valmalenco si impone su Chiara Costazza e Johanna Schnarf. 4a la croata Metea Ferk, 5a Larisa Hofer, 6a Stefanie Demetz, 7a Michaela Watschinger, 8a Viktoria Rainer, 9a Irene Curtoni e 10a Monika Santa. (continua)
[
26/03/2005
] - Assoluti transalpini all'Alpe d'Huez
David Poisson è il campione francese di superG. All'Alpe d'Huez si sono conclusi i Campionati Assoluti transalpini: 2° Cyril Vieux e 3° Yannick Bertrand, nonostante il 4° tempo in gara, in quanto sul gradino più basso del podio aveva concluso uno svizzero, Beni Hofer. Bertrand si è poi laureato campione francese di libera, nonostante la gara sia stata vinta dallo svizzero Christian Locher. 2° Guillermo Fayed e 3° Pierre Paquin. Quindi le gare tecniche femminili: nello slalom si è imposta Laure Pequegnot su Christel Pascal 2a e Florine De Leymarie 3a. Nel gigante invece Ingrid Jaquemod ha preceduto sul podio Marion Bertrand 2a e Corinne Anselmet 3a. (continua)
[
11/03/2005
] - Gianesini e Alfieri sul podio di Roccaraso
Grande giornata della squadra italiana: dopo la libera maschile, anche le ragazze di Livio Magoni stupiscono nel gigante delle Finali di Coppa Europa sulla pista Del Lupo di Roccaraso. La veneta Giulia Gianesini conclude ottima 2a e risultato eccezionale anche per la genovese ma "trapiantata" a Sestriere Camilla Alfieri 3a. La vittoria nel gigante è andata all'austriaca Michaela Kirchgasser, che si è aggiudicata anche la Coppa Europa di specialità. Bene anche Silke Bachmann 7°, poi 13a Verena Stuffer, 14a Miriam Gschnitzer, 22a Chiara Costazza, 34a Alessia Pittin, 37a Claudia Morandini, 38a Karoline Trojer, 41a Johanna Schnarf, 53a Camilla Borsotti e 55a Larissa Hofer. Out Elena Fanchini. (continua)
[
04/03/2005
] - La Ceresa vince lo slalom Fis di Caspoggio
Annalisa Ceresa ha messo il sigillo nella terza ed ultima gara Fis in programma a Caspoggio. In Valmalenco, dopo un gigante ed uno slalom, questa mattina ancora uno speciale. La valdostana di Gressoney, in forza alla squadra A di Stefano Dalmasso ed al gruppo sportivo dell'Esercito, ha preceduto sul podio l'altoatesina Larissa Hofer e Irene Curtoni da Valgerola ed in forza al Comitato Alpi Centrali. La Ceresa, dopo lo slalom di Coppa Europa al Tonale, non ha raggiunto l'Abetone con le compagne per il gigante sempre di Coppa Europa, ma ha preferito ancora dedicarsi ai pali snodati. 4a Hilary Longhini, la vincitrice del gigante, 5a Vicktoria Rainer e 6a Giulia Candiago. (continua)
[
03/03/2005
] - Longhini e Marconi nelle Fis di Caspoggio
A Caspoggio le gare Fis femminili, recupero di Artesina. Nel gigante si è imposta l'atleta di Chiesa Valmalenco Hilary Longhini, squadra nazionale C, che ha preceduto le trentine Anna Marconi e Veronica Gandini. La Marconi ha vinto poi lo slalom speciale di questa mattina, su Larissa Hofer della C e sulla trentina Giulia Candiago. (continua)
[
03/03/2005
] - Rocca: 5° e 10° nelle libere Fis di San Sicario
Giorgio Rocca ha chiuso al 5° e al 10° posto nelle discese libere di San Sicario. Sulle nevi olimpiche la prima libera Fis ha segnato il successo di Walter Girardi, che ha preceduto Werner Heel e Roland Fischnaller. Nella seconda discesa vittoria del francese Pierrick Bourgeat, davanti a Girardi e Fischnaller. Questa seconda competizione ha visto anche l'assegnazione del titolo di campione italiano giovani della disciplina, vinto dall'altoatesino Elmar Hofer. (continua)
[
26/02/2005
] - A Gmeiner il mondiale junior del superG. 11° Hofer
L'austriaco Michael Gmeiner ha vinto a Bardonecchia la medaglia d'oro nel superG valevole per i Campionati del Mondo Juniores. Argento allo sloveno Rok Perko e bronzo al canadese Gareth Sine. Il primo italiano della compagine di Alberto Ghezze e Patrick Holzer è Helmar Hofer 11°, Comitato Alto Adige. Quindi 25° Jonas Senoner, 37° Patrik Zelger, 48° Diego Castellaz e 52° Gabriele Morandi. Non ha concluso la gara invece Gianluca Olivero. (continua)
[
25/02/2005
] - Zahrobska nello SL mondiale junior. 10a Borsotti
Dopo lo slalom maschile di ieri, anche quello femminile parla la lingua ceca. Sarka Zahrobska, già bronzo mondiale a Bormio/Santa Caterina, ha vinto lo slalom speciale femminile dei Campionati del Mondo Juniores di Bardonecchia. L'austriaca Kathrin Zettele ha conquistato il bronzo e la croata Ana Jelusic l'argento. Ottima 10a l'atleta di casa in forza alla squadra C Camilla Borsotti. 17a Camilla Alfieri e 22a Hilary Longhini. Larissa Hofer e Vicktoria Rainer out. Domani gigante: sulle nevi iridate di Bardonecchia tornano in pista Nadia ed Elena Fanchini. (continua)
[
23/02/2005
] - Allo sloveno Perko il titolo juniores della libera
Lo sloveno Rok Perko ha vinto il titolo della discesa libera dei Campionati del Mondo juniores di Bardonecchia. Sul podio gli americani Christopher Beckmann ed Erik Fisher. Miglior azzurro Giovanni Bradanini 15°, bormino in quota alla squadra nazionale C. Quindi la compagine di Alberto Ghezze la troviamo in 17a piazza con l'altoatesino Helmar Hofer, in 29a con Gian Luca Olivero del Comitato Piemonte, e infine al 47° posto con Diego Castellaz, Comitato Veneto e neo campione italiano giovani. (continua)
[
22/02/2005
] - La prova cronometrata maschile di Bardonecchia
Il francese Guillermo Fayed ha staccato il miglior tempo nella prova cronometrata della discesa libera di Bardonecchia, valevole per i Campionati del Mondo Juniores. 2° lo svedese Jens Byggmark e 3° lo svizzero Christian Locher. Primo azzurro Helmar Hofer 26°. Poi 30° Gian Luca Olivero, 47° Diego Castellaz e 51° Patrik Zelger. Il programma di domani: 10.45 discesa libera femminile e 12 Discesa libera maschile. (continua)
[
21/02/2005
] - Ecco gli azzurri per Bardonecchia
Ecco la lista degli otto atleti che correranno i Mondiali Juniores a Bardonecchia: Giovanni Bradanini, Diego Castellaz, Jonas Senoner, Gabriele Morandi, Stefano Gross, Patrik Zelger, Elmar Hofer e Gianluca Olivero. (continua)
[
20/02/2005
] - Le azzurre per i Mondiali Juniores di Bardonecchia
Ecco le azzurre convocate dal DT Tino Pietrogiovanna e dal responsabile della squadra B Livio Magoni per i Campionati del Mondo Juniores che da lunedì a domenica 27 si svolgeranno sulle nevi piemontesi di Bardonecchia: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Camilla Alfieri, Larissa Hofer, Camilla Borsotti, Vicktoria Rainer e Hilary Longhini. Lunedì in programma la prima prova cronometrata della discesa libera. (continua)
[
16/02/2005
] - Nelle DH Fis a Val Sarentino si impone la Germania
A Sarntal\Val Sarentino due discese libere femminili Fis: la Germania sbanca i podi delle due gare. Stefanie Stemmer e Ellen Hild si piazzano al 1° e al 2° posto in entrambe le libere. 3a Tina Weirather dal Liechtenstein nella prima e ancora una tedesca al 3° posto nella seconda gara, ossia Katrin Faschian. La prima discesa ha visto Giulia Candiago al 5° posto e miglior italiana. Quindi 6a Clarissa Bonetto, 7a Stephanie Danza, 8a Ester Bollon e 9a Sabrina Fanchini, sedici anni e sorella più piccola di Elena e Nadia. La seconda discesa libera ha visto le prime italiane in 7a, 8a e 9a piazza, rispettivamente Eleonora Teglia, Anna Hofer e Ester Bollon. (continua)
[
13/02/2005
] - A Sella Nevea discese e super-g Fis
A Sella Nevea sono andate in scena quattro gare Fis maschili. Nella prima discesa libera, si impone Helmar Hofer, davanti a Filippo Menardi e Alex Happacher. Silvano Varettoni si porta a casa la seconda libera, su Menardi e sul francese Cyril Nocenti. Nel super-g doppietta del Carabiniere, già in squadra B, Alex Happacher, che ha preceduto nella prima gara Walter Girardi, Stefan Thanei, e nella seconda ancora Girardi e poi Kurt Sulzenbacher. (continua)
[
02/02/2005
] - Coletti 2a in Coppa Europa in Val Sarentino
Alexandra Coletti ha conquistato un ottimo 2° posto nella discesa libera di Coppa Europa disputata sulle nevi altoatesine della Val Sarentino. L'austriaca Christine Sponring ha vinto la gara, e sul podio troviamo anche la sua connazionale Astrid Vierthaler. Ecco le azzurre di Livio Magoni in classifica: 18a Verena Stuffer, 21a Hilary Longhini, 27a Wendy Siorpaes ex-equo con Camilla Borsotti. Poi 32a Johanna Schnarf 39a Larissa Hofer 43a Clarissa Bonetto, 45a Silke Bachmann 53a Daniela Merighetti e 57a la sorella di Nadia e Elena Fanchini, la sedicenne Nadia del Comitato Alpi Centrali nonchè in quota allo Sci Club Rongai di Montecampione. (continua)
[
21/01/2005
] - Coppa Europa femminile a Lenggries
Slalom speciale di Coppa Europa a Lenggries: sulle nevi tedesche ha avuto la meglio l'atleta di casa Anja Blieninger, che ha preceduto la norvegese Anne Marie Mueller e la francese Sandrine Aubert. Vacche magre per il team di Livio Magoni in slalom, se poi Camilla Alfieri è a Zagabria ad esordire in Coppa del Mondo: la migliore in classifica è Johanna Schnarf 20a. Quindi Karoline Trojer 31a, Larissa Hofer 36a, Elena Fanchini 44a, Irene Curtoni 47a, Camilla Borsotti 48a. Non hanno finito la prima manche Miriam Gschnitzer e Viktoria Rainer. Non ha concluso la seconda invece Michaela Watschinger. Domani altro slalom. (continua)
[
20/01/2005
] - Discese Fis a Cortina: doppietta Siorpaes
Wendy Siorpaes ha firmato una doppietta nelle discese libere femminili Fis corse sulle nevi di casa di Cortina: nella prima competizione ha preceduto Larissa Hofer ed Ester Bollon, nella seconda la svizzera Dominique Gisin e Camilla Borsotti. A Cortina anche due libere Fis maschili: la prima discesa ha registrato il successo dell'austriaco Thomas Franz, davanti a Helmar Hofer e Werner Heel. Nella seconda sigillo di Christof Innerhofer davanti a Franz e allo sloveno Andrej Krizaj. (continua)
[
10/01/2005
] - Coppa Europa a Leukerbad
Sulle nevi elvetiche di Leukerbad, riprende la Coppa Europa femminile con due slalom: nella prima gara ha avuto la meglio la slalomista polacca Katarzyna Karasinska, che ha preceduto la francese Sandrine Aubert e la norvegese Anne Marie Mueller. Indietro le azzurre: 18a Larissa Hofer, 30a Irene Curtoni, 32a Lucia Mazzotti, 36a Caroline Trojer, 38a Veronica Gandini e 44a Camilla Alfieri. Johanna Schnarf non conclude la prima manche, Miriam Gschnitzer e Camilla Barsotti la seconda. Nel secondo slalom vince la svedese Frida Hansdotter, davanti alle austriache Eva Maria Brem e Kathrin Triendl. Ancora il 18° posto della Hofer la miglior piazza azzurra. Poi 24a Borsotti, 29a Trojer. Alfieri, Schnarf, Bonetto, Mazzotti e Gschnitzer non concludono la prima manche; la Curtoni la seconda. (continua)
[
16/12/2004
] - Racines: Fis alla Schleper. 3a Costazza, 4a Ceresa
La statunitense Sarah Schleper ha vinto il secondo slalom speciale Fis a Racines, Val d'Isarco. 2a la norvegese Lene Loeseth. 3a e 4a le azzurre Chiara Costazza e Annalisa Ceresa, squadra A slalom di Stefano Dalmasso. 8a piazza ex-equo per Emmi Pezzedi e Nicole Gius, 10a Claudia Morandini, 14a Alessia Pittin, 15a Silke Bachmann. Poi 22a Larissa Hofer, 28a Giulia Candiago e 29a Camilla Barsotti. (continua)
[
15/12/2004
] - SL Fis a Racines: 1a Costazza, 3a Pittin
Chiara Costazza ha vinto uno slalom speciale Fis sulle nevi di Racines, Val d'Isarco - Alto Adige: l'atleta della squadra A dei "rapid gaters" ha preceduto la canadese Brigitte Acton e la compagna di team Alessia Pittin. Le migliori azzurre: 4a Viktoria Rainer, 10a Larissa Hofer, 14a Irene Curtoni, 15a Sonia Vierin e 18a Camilla Borsotti. (continua)
[
03/04/2004
] - La Morandini vince una Fis a Pampeago
Con i due slalom femminili termina la settimana di gare Fis a Pampeago, dopo i due giganti e i due slalom maschili valevoli anche per le finali di Coppa Italia. Nel primo speciale si impone la trentina Claudia Morandini davanti a Giulia Gianesini e Larissa Hofer. Quindi 4a Viktoria Rainer, 5a la polacca Marta Berezik e 6a la jugoslavia Jelena Lolovic. 7a Johanna Schnarf. Nel secondo slalom, centro della tedesca Anja Blieninger. 2a Alessia Pittin e 3a Johanna Schnarf. 4a Nadia Fanchini, 5a Daniela Bagnara, 6a la Lolovic 7a Veronica Gandini. La Morandini non ha partecipato al secondo speciale, in quanto si è recata a Scuol (Svizzera) per disputare un gigante Fis: nella gara vinta dall'elvetica Jessica Puenchera, si è classificata 13°. (continua)
[
20/03/2004
] - I risultati delle Fis di Sella Nevea
A Sella Nevea, in Friuli, quattro gare Fis: due discese libere e altrettanti super-g. Le libere hanno registrato la doppietta di Martin Karbon. Sul podio con il fratello di Denise in forza alla squadra C, nella prima discesa troviamo Andreas Mayrl e Elmar Hofer. Nell'altra gara Christof Innerhofer e Mayrl. Nel super-g vittoria di Roland Fischnaller su Werner Hell, Walter Girardi, Luca Cattaneo e Patrick Staudacher. Nell'ultima delle quattro Fis di Sella Nevea, un altro supergigante, si è imposto l'atleta della squadra B Johann Stefan Thanei. Quindi nell'ordine Girardi, Hell, Staudacher, Alex Happacher e Fischnaller. (continua)
[
21/02/2004
] - Hofer e Bradanini nelle discese Fis di Sarentino
A Sarentino/Sarenthein, in Alto Adige, due discese libere Fis maschili. Nella prima gara, ha avuto la meglio Helmar Hofer. Sul podio anche il tedesco Wolfgang Rieder e il ceco Borek Zakouril. La seconda libera ha visto il succeso dell'atleta del Comitato Alpi Centrali, che fa parte anche del team nazionale dei giovani discesisti di Alberto Casse, Giovanni Bradanini. Il diciannovenne di Bormio ha preceduto l'azzurro Manuel Sandbichler e l'austriaco Clemens Unterdechler. (continua)
[
17/07/2003
] - Allo Stelvio le giovani promesse della velocità
(Passo dello Stelvio/Stilferjoch, Ita). Al via i raduni degli azzurrini della velocità. Anche quest’anno, la Fisi, ha predisposto un programma di tre raduni per gli atleti più indicati alle discipline veloci appartenenti ai Comitati Regionali. Un quarto raduno sarà svolto a novembre a Breuil-Cervinia. I periodi di allenamenti allo Stelvio per i ragazzi sono: 14 – 18 luglio, 15 – 19 settembre, 13 – 17 ottobre. Per le ragazze, 21 – 25 luglio, 8 – 12 settembre, 6 – 10 ottobre. Il coordinatore di questi gruppi è Alberto Casse. Al primo allenamento con i maschi, sono presenti anche gli allenatori Michael "Much" Mair e Danilo Sbardellotto. Di raduno in raduno, i tecnici possono variare, ma Casse sarà sempre presente in quanto responsabile. La scelta della Federazione Sport Invernali, va sicuramente incontro ai Comitati Regionali, che faticano a far allenare in discesa libera ed in super giganti i loro atleti. I ragazzi e le ragazze selezionati all’interno dei vari comitati da Mauro Bieler e Gianluca Rulfi, sono: Settore maschile: Giovanni Bradanini (Comitato Alpi Centrali), Daniel Bellardini (Alpi Centrali), Francesco Santus (Alpi Centrali), Gianluca Olivero (Alpi Occidentali), Silvano Varettoni (Veneto), Christof Innerhofer (Alto Adige), Mathias Thaler (Alto Adige), Helmar Hofer (Alto Adige), Mark Vinatzer (Alto Adige), Florian Baumgartner (Alto Adige), Jeffrey Frisch (AltoAdige), Pierych Bosche (Valle d’Aosta) Settore femminile: Stella Seghi (Appennino Toscano), Hilary Longhini (Alpi Centrali), Marzia Allois (Alpi Occidentali), Vittoria Gatta (Alpi Occidentali), Lucia Mazzotti (Friuli Venezia Giulia), Stefanie Demetz (Alto Adige), Larissa Hofer (Alto Adige), Genni Tschurtschentaler (Alto Adige), Caroline Runggaldier (Alto Adige), Sara Vollmann (Alto Adige), Michaela Watschinger (Alto Adige)Stephanie Danza (Valle d’Aosta), Giulia Candiago (Trentino).
(continua)
[
30/03/2003
] - Gufler gigante tricolore. Girardi nel Gigantissimo
Chiudono i Campionati Italiani Assoluti a Ponte di Legno/Tonale, organizzati dal Consorzio Adamello Ski - OS NOI - Brixia Sci, dal 24 al 29 marzo. Il gigante tricolore, disputato sulla Serodine-Cadì, è andato al Carabiniere altoatesino di Moso, Michael Gufler, che viene da un ottimo momento di forma, in seguito al 3° posto nella libera tricolore e a 4 vittorie in giganti Fis tra la Val Gardena e Corno alle Scale. Gufler, ha superato Massimiliano Blardone (2°), piemontese di Pallanzeno e delle Fiamme Gialle. 3°, il Carabiniere altoatesino Patrick Thaler. 4° Manfred Moelgg, 5° Alessandro Roberto, 6° Edoardo Zardini, 7° Walter Girardi, 9° Peter Fill, 10° Patrick Cogoli. 12° Hannes Paul Schmid e 14° Giancarlo Bergamelli. Arnold Rieder, Alberto Schieppati e Patrick Holzer non hanno terminato la gara. Sono state assegnate anche le medaglie della "Gran Combinata", ossia i migliori tempi fra slalom, gigante e discesa: vittoria al Carabiniere di Castelrotto Peter Fill, che precede Manfred Moelgg delle Fiamme Gialle da S. Vigilio di Marebbe e Luca Senoner, Carabiniere di Ortisei. Al Passo del Tonale, sulla Bleis Giuliana, la discesa libera femminile. Titolo a Daniela Ceccarelli delle Fiamme Gialle da Rocca Priora. 2° la bergamasca di Schilpario Chiara Maj dello Sci Club Orezzo-Val Seriana e 3° Lucia Recchia da Brunico e delle Fiamme Gialle, già vincitrice del titolo del super gigante. Sempre sulla Bleis Giuliana, è andata in onda la 12° edizione del Gigantissimo, classica gara di fine stagione (non valevole per punteggio Fis) disegnata per l'occasione su ben 82 porte. La vittoria è andata al vicentino di Schio Walter Girardi delle Fiamme Gialle. 2°, sempre Fiamme Gialle, Matteo Berbenni e 3° il Carabiniere Roland Fischnaller. 4° Giancarlo Bergamelli, Fiamme Gialle. La classifica femminile ha visto il successo di Chiara Maj dello Sci Club Orezzo-Val Seriana, che ha bissato il successo della stagione passata. 2° la diciassettenne bresciana Nadia Franchini dello Sci Club ... (continua)
[
20/03/2003
] - Erik Seletto vince una libera Fis
A Les Menuires, in Francia, dove si stanno svolgendo i Campionati Assoluti transalpini, il valdostano Erik Seletto ha vinto oggi una discesa libera Fis. Sul podio con l'atleta di Breuil-Cervinia (che ha fatto parte del quartetto azzurro per la libera dei Mondiali di St. Moritz), Marc Bottollier-Lasquin e Johan Clarey. 8° Manuel Carrozza, 11° Stefan Thanei, 18° Andreas Mayrl. Ieri, Seletto, nella discesa valevole per il titolo francese assoluto di libera, è arrivato 10°. Campione francese di discesa, Antoine Deneriaz, che chiude in bellezza la stagione dopo i trionfi in Coppa del Mondo in Val Gardena e a Lillehammer. 2° Sebastien Fournier-Bidoz e 3° lo svizzero Beni Hofer. 4° Claude Cretier, che però nella classifica del titolo francese sale sul gradino più basso del podio. Infatti, nonostante siano campionati nazionali, possono partecipare anche atleti di svariate nazionalità. I tricolori sono comunque gare Fis. Per gli azzurri: 15° Stefan Thanei, 18° Manuel Carrozza e 29° Andreas Mayrl. (continua)