Buona prova di Camilla Borsotti e Anna Hofer nel primo di due supergiganti validi per la Coppa Europa a Serre Chevalier, nella valle della Guisane; la carabiniera torinese e la poliziotta della Valle Aurina hanno chiuso rispettivamente quinta e sesta quest'oggi ad una manciata di centesimi dal podio. A primeggiare è ancora una volta la bandiera rossocrociata con Corinne Suter che festeggia il suo terzo successo del 2014 fermando i cronometri sull'1:18.73; 36/100 dietro la francese Romane Miradoli, quindi terze a pari merito l'altra transalpina Jennifer Piot e la svizzera Joana Haehlen, prima delle due azzurre. Più indietro le altre azzurre: vanno a punti Lisa Agerer (21^), Enrica Cipriani (24^), Nicole Delago (28^) e Johanna Schnarf (29^), mentre Karoline Pichler, Ida Giardini, Costanza Oleggini, Valentina Cillara Rossi e Federica Sosio chiudono fuori dalle trenta, e Verena Gasslitter, Veronica Oiivieri e Alessia Medetti non terminano la propria prova.
CE Berchtesgaden: doppietta azzurra in slalom con Canins e Barbera
venerdì 31 ottobre 2025
'Lo Slalom Più Lungo': in arrivo l'autobiografia di Alberto Tomba
giovedì 30 ottobre 2025
Matilde Lorenzi: la Procura di Bolzano riapre l'inchiesta
giovedì 30 ottobre 2025
Ricarda Haaser è tornata sugli sci
giovedì 30 ottobre 2025
Gli slalomisti si allenano a Oslo
martedì 28 ottobre 2025
Un anno senza Matilde
domenica 26 ottobre 2025
Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
domenica 26 ottobre 2025
Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
domenica 26 ottobre 2025
Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
sabato 25 ottobre 2025
RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
Tutt i commenti disponibili:
1 | Hundschopf il 31/01/2014 14:12:15
Brave.
Sembra molto solida anche questa francesina Miradoli, è sempre tra le prime in diverse specialità.
2 | Rega il 31/01/2014 17:12:34
La Miradoli è ormai tre stagioni che viaggia abbastanza forte in superg, gigante e combinata, ma fa punti anche in discesa e slalom...è una 1994 e sono convinto che dalla prossima stagione la vedremo stabilmente in Coppa del Mondo. Sulle azzurre, certamente brave, però resta l'eterno discorso sulla Borsotti che, sinceramente, a quest'età avrei voluto vederla ben più competitiva in Coppa del Mondo. Comunque un risultato del genere fa morale.