Fantaski Stats - Adelboden 2022 - gigante maschile
a cura della redazione
  
- 16/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 8 giganti della stagione
 - 48/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1990/1991
 - albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Pinturault A. 2) Zubcic F. 3) Meillard L. 2021: 1) Pinturault A. 2) Zubcic F. 3) Odermatt M. 2020: 1) Kranjec Z. 2) Zubcic F. 3) Kristoffersen H. 3) Muffat Jeandet V. 2019: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Fanara T. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H.
 - plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (9); Hermann Maier (3); Alexis Pinturault (3); Benjamin Raich (3); Henrik Kristoffersen (2); Marc Berthod (2); Marc Girardelli (2);
 - 9/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 6/a in gigante
 - i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14;
 - 21/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 14/o in gigante
 - 157/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 48/a in gigante
 - per Manuel Feller è il 11/o podio della carriera, il 4/o in gigante
 - per Alexis Pinturault è il 74/o podio della carriera, il 40/o in gigante
 - il miglior azzurro è Giovanni Borsotti, 17/o in 2.38.68, pettorale #22
 - l'Italia ha conquistato 54 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 219; Francia 151; Austria 140; Norvegia 63; Italia 54; Croazia 36; Canada 22; Svezia 11; Germania 10; Slovenia 6; Olanda 3; U.S.A. 2;
 - Cyprien Sarrazin (FRA) è partito con il pettorale 32 chiudendo in 10/a posizione.
 - gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) pos.26 [#19] - 1987 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.24 [#46] - 2001 ;
 - segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Alex Hofer (ITA)[pos.18], Giovanni Franzoni (ITA)[pos.24],;
 - segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Manuel Feller (AUT)[pos.2], Julian Rauchfuss (GER)[pos.21],
 - Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alberto Tomba (1995); Massimiliano Blardone (2005); 2/o Massimiliano Blardone (2007); Massimiliano Blardone (2009); Alberto Tomba (1991); Massimiliano Blardone (2004); 3/o Alberto Tomba (1989); Massimiliano Blardone (2012); 4/o Massimiliano Blardone (2002); Manfred Moelgg (2013); Luca De Aliprandini (2018); 5/o Manfred Moelgg (2008);
 - primi punti in carriera per: Giovanni Franzoni (ITA);
 - Brian Mclaughlin (USA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Alta Badia 2018;
 - classifica di gigante dopo Adelboden (top5): 1) Marco Odermatt (480) 2) Manuel Feller (261) 3) Henrik Kristoffersen (253) 4) Alexis Pinturault (214) 5) Luca De Aliprandini (207)
 - classifica generale dopo Adelboden (top5): 1) Marco Odermatt (845) 2) Aleksander Aamodt Kilde (469) 3) Matthias Mayer (447) 4) Alexis Pinturault (382) 5) Vincent Kriechmayr (373)
 - classifica di gigante per nazioni (top5): Svizzera 928; Austria 613; Norvegia 530; Francia 478; Italia 329;
 - classifica generale maschile per nazioni (top5): Austria 2429; Svizzera 2319; Norvegia 1530; Francia 1239; Italia 1138;
 - classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 4765 2) Svizzera 4213 3) Italia 3096 4) Norvegia 2396 5) U.S.A. 2047
 
Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione 1990/1991. Non si garantisce la correttezza di dati e statistiche. In caso di utilizzo citare - Fonte: www.fantaski.it
(domenica 9 gennaio 2022)














