separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 22 novembre 2025 - ore 19:42 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

La Val Gardena al lavoro per i Mondiali 2029

Clicca sulla foto per ingrandire
Val Gardena
Foto: twitter.com/VGardena
Val Gardena
commenti 0 Commenti icona rss

In occasione di un incontro informale il presidente della Provincia Arno Kompatscher e Roland Demetz, Christoph Senoner e Tobia Moroder – sindaci dei tre comuni della Val Gardena – sono stati aggiornati dal presidente della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), Flavio Roda, e dal presidente del Saslong Classic Club, Rainer Senoner, sulle tempistiche e sui contenuti della candidatura a sede dei Campionati del mondo di Sci Alpino del 2029. Tra sette anni, per la seconda volta dopo l’edizione del 1970, la Val Gardena vorrebbe organizzare le gare iridate ospitandole a Selva di Val Gardena.

Il comitato organizzatore della Val Gardena ospita delle gare di Coppa del mondo dal 1969 – quasi ininterrottamente – ed è riconosciuto in tutto il mondo come esempio di best practice. Ora il Saslong Classic Club si è posto la sfida di organizzare dei Campionati del mondo di Sci Alpino.

Siamo consapevoli della grande responsabilità che una candidatura per i Mondiali porta con sé. Il nostro obiettivo è organizzare una festa internazionale dello sport, dove le migliori atlete e i migliori atleti di tutto il mondo possano mostrare le loro capacità nella massima sicurezza e possano vivere emozionanti momenti di sport. Nel farlo diamo grande importanza alla sostenibilità. Vogliamo lasciare un patrimonio positivo alle prossime generazioni – così come i pionieri del 1970 lo hanno lasciato a noioe, ha affermato Rainer Senoner, presidente del Saslong Classic Club, nel corso dell’incontro informale di martedì pomeriggio con il presidente della Provincia Arno Kompatscher, il presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Flavio Roda e i sindaci dei comuni gardenesi Roland Demetz, Christoph Senoner e Tobia Moroder. All’incontro erano inoltre presenti i rappresentanti di due importanti partner della candidatura: per Dolomites Val Gardena Ambros Hofer (presidente), Ezio Prinoth e Christoph Vinatzer. Per il Consorzio Impianti a fune Val Gardena/Alpe di Siusi Andreas Schenk (presidente).

Senoner capisce che siano presenti anche voci critiche contro i grandi eventi sportivi. “È comprensibile per via delle ultime esperienze ai Giochi olimpici di Pechino e ai Mondiali di calcio in Qatar. Per questo ci impegniamo ad agire con rispetto nei confronti del paesaggio unico, al centro delle Dolomiti – Patrimonio mondiale UNESCO, e della nostra popolazioneoe, ha proseguito Senoner.

Il presidente della Provincia Arno Kompatscher e l’assessore provinciale Daniel Alfreider, che ha dovuto disdire la sua partecipazione all’incontro a causa di un appuntamento improvviso, accolgono con favore le manifestazioni sportive nel territorio provinciale. “L’Alto Adige è una terra di sport con atlete e atleti eccellenti, grandi leggende dello sport e anche eventi eccezionali. Per noi è molto importante che le manifestazioni sportive siano compatibili con il paesaggio e con le persone che vivono in Val Gardena e nei comuni circostantioe, ha sottolineato Kompatscher, affermando anche che la Val Gardena ha già a disposizione le infrastrutture necessarie dal punto di vista tecnico-sportivo, come per esempio le piste da sci. Tuttavia non si possono escludere interventi di adeguamento e risanamento.

Sia il presidente della Provincia Kompatscher, sia l’assessore provinciale Alfreider vedono nei Campionati del mondo di Sci Alpino una grande chance per la Val Gardena. Un’opportunità che il comitato organizzatore gardenese vuole cogliere con la Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), un partner forte, al proprio fianco. “Il nostro incontro è stato molto proficuo. La candidatura della Val Gardena a sede dei Mondiali 2029 sta procedendo nel migliore dei modi. La Val Gardena può essere sicura del pieno sostegno da parte della FISI. La Federazione supporta la Val Gardena, come è stato dal primo momento. Questa è una candidatura forte, supportata da molte istituzioni e partner. Sono convinto che la Val Gardena potrà ben competere nel momento dell’assegnazioneoe, ha affermato Flavio Roda, presidente della Federazione Italiana Sport Invernali.

Nei prossimi anni avranno un ruolo importante i Comuni gardenesi: Selva di Val Gardena, Santa Cristina di Val Gardena e Ortisei. “Il nostro compito è quello di essere presenti con il nostro sostegno e soprattutto di coinvolgere attivamente la popolazione, cosicché diventi una festa dello sport e della comunità. Allo stesso tempo, contribuiremo a plasmare questo processo verso una valle dal futuro sostenibileoe, hanno sottolineato i sindaci Roland Demetz (Selva), Christoph Senoner (S. Cristina) e Tobia Moroder (Ortisei), che ha aggiunto: “Non devono essere messi in primo piano solo i vantaggi economici per i diversi settori. Si tratta anche di assicurare la qualità di vita di tutta la cittadinanza.oe

In Val Gardena è in pieno svolgimento la preparazione del dossier di candidatura per i Mondiali. Contiene soprattutto dettagli tecnici, riguardanti per esempio le piste ma anche il finanziamento. Questo dossier dovrà essere depositato nella sede della Federazione Internazionale Sci FIS nella primavera 2023. Nel maggio 2024, nell’ambito del congresso FIS; saranno infine assegnati di Campionati del mondo di Sci Alpino del 2029. Fino ad allora Rainer Senoner e il suo team proporranno diverse iniziative per tentare con ogni mezzo di far avere alla Val Gardena la maggioranza necessaria alla votazione.


(domenica 3 aprile 2022)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 13 novembre 2025

    A Saslong Classic Club i diritti per i Mondiali 2031

    giovedì 23 ottobre 2025

    Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim

    mercoledì 22 ottobre 2025

    La FISI avrà una nuova sede a Milano

  • sabato 18 ottobre 2025

    Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione

    sabato 18 ottobre 2025

    Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025

    giovedì 2 ottobre 2025

    Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando

  • venerdì 19 settembre 2025

    Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza

    lunedì 4 agosto 2025

    Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia

    domenica 13 luglio 2025

    Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena





      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Val Gardena Mondiali 2029 FISI )

      [13/11/2025] A Saslong Classic Club i diritti per i Mondiali 2031
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
      [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
      [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
      [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
      [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
      [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [22/11/2025] Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
      [21/11/2025] CE Levi: Saccardi sfiora il podio, vince Hansson
      [21/11/2025] Doppietta per Giada d'Antonio negli slalom FIS
      [21/11/2025] Ansia per Lara Gut-Behrami: cade in allenamento a Copper
      [20/11/2025] Federica Brignone lavora al JMedical, in attesa di tornare sugli sci
      [20/11/2025] Van Deer apre un nuovo quartier generale
      [20/11/2025] Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
      [20/11/2025] Stop di qualche settimana per Katie Hensien
      [19/11/2025] Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
      [19/11/2025] Andrine Maarstoel diventa coach; Foss Solevaag entra in federsci
      [17/11/2025] Azzurri e Azzurre per Gurgl: rientra Maurberger
      [16/11/2025] Dieci slalomisti azzurri a Levi per la Coppa Europa
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom maschile
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom femminile
      [16/11/2025] Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
      [16/11/2025] Marcel Hirscher rimanda ancora il rientro alle gare
      [16/11/2025] Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
      [16/11/2025] Stop per Pogneaux, St-Germain e Hensien
      [16/11/2025] Crociato KO e perone fratturato per Alessia Guerinoni
      [16/11/2025] Goggia festeggia il compleanno in allenamento con Vonn
      [15/11/2025] Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
      [15/11/2025] Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
      [14/11/2025] Le Azzurre alla vigilia di Levi: tornano Sola e Mondinelli
      [14/11/2025] Diavolezza: Maurberger vince uno slalom FIS
      [13/11/2025] Austria, Svezia, Germania per Levi
      [13/11/2025] Luce verde per Gurgl
      [13/11/2025] A Saslong Classic Club i diritti per i Mondiali 2031
      [11/11/2025] Levi: Francia, Svizzera e Norvegia (senza Steen Olsen)
      [10/11/2025] Prove Liber Tour 2026: il calendario dei test gratuiti
      [10/11/2025] Gli Azzurri per Levi: selezionati 7 donne e 6 uomini
      [08/11/2025] Crociato KO per Andreja Slokar
      [07/11/2025] Marcel Hirscher rientra a Gurgl?
      [06/11/2025] Slalomisti a Soelden per preparare Levi e Gurgl
      [06/11/2025] Luce verde per Levi
      [06/11/2025] Stefan Rieser salterà le gare nordamericane
      [05/11/2025] Ginocchio KO per Clarisse Breche

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti