Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
Federica Brignone è per la terza volta 'Atleta dell'Anno FISI', nominata questa mattina nel corso del Media Day organizzato dalla FISI presso gli spazi ex EXPO, all'interno della manifestazione ApreSki.
La campionessa valdostana si è aggiudicata l’ambito riconoscimento per l’atleta della Federazione Italiana Sport Invernali che si è maggiormente distinto nella scorsa stagione di competizioni.
La 35enne di La Salle, premiata dal presidente Flavio Roda, è stata la protagonista di una stagione indimenticabile, in cui ha conquistato per la seconda volta la classifica generale di Coppa del Mondo (unica donna italiana a riuscirci), oltre alle coppe di specialità di gigante e discesa; a questo si aggiungono la medaglia d'oro in gigante e l'argento in superg ai Mondiali di Saalbach, in Austria.
Federica, che era sta recuperando dal terribile infortunio di inizio aprile, ha dichiarato "quest'anno al Media Day senza la pressione di dover essere in gara a breve, mi ha fatto piacere vedere i miei compagni, non ho visto quasi nessuno per molto tempo. I miei prossimi passi? Continuo a lavorare al J-Medical e da quando mi sono fatta male non ho potuto e voluto fare alcun piano, non ci sono date precise, sto lavorando intensamente e migliorando, ma tornerò sugli sci solo quando me la sentirò.
La mia famiglia e i miei amici mi hanno aiutato e sostenuto nel momento del bisogno e non è scontato, è stato bello ma...nei avrei fatto a meno! (ride) Anche l'affetto della gente etc...avrei preferito tenermi la gamba sana!"
Federica aveva vinto il premio anche nel 2020 e 2022; per questa edizione non c'è stata la votazione dei fans e del pubblico della FISI ma è stato conferito da una giuria composta da allenatori e direttori tecnici delle discipline FISI.
ALBO D’ORO ATLETA DELL’ANNO FISI:
2025 – Federica Brignone (sci alpino)
2024 – Lisa Vittozzi (biathlon)
2023 – Marta Bassino (sci alpino)
2022 – Federica Brignone (sci alpino) e Sofia Goggia (sci alpino)
2021 – Marta Bassino (sci alpino)
2020 – Federica Brignone (sci alpino)
2019 – Dorothea Wierer (biathlon)
2018 – Sofia Goggia (sci alpino)
2017 – Sofia Goggia (sci alpino)
2016 – Federico Pellegrino (sci di fondo)
2015 – Alessandro Pittin (combinata nordica)
2014 – Armin Zoeggeler (slittino)
2013 – Dominik Paris (sci alpino) e Christof Innerhofer (sci alpino)
2012 – Cristian Deville (sci alpino)
2011 – Christof Innerhofer (sci alpino)
2010 – Giuliano Razzoli (sci alpino)
2009 – Arianna Follis (sci di fondo)
2008 – Denise Karbon (sci alpino)
2007 – Manfred Moelgg (sci alpino)
2006 – Giorgio Di Centa (sci di fondo)
2005 – Pietro Piller Cottrer (sci di fondo)
2004 – Gabriella Paruzzi (sci di fondo)
2003 – Karen Putzer (sci alpino)
2002 – Daniela Ceccarelli (sci alpino) e Gabriella Paruzzi (sci di fondo)
2001 – Isolde Kostner (sci alpino)
2000 – Kristian Ghedina (sci alpino)
1999 – Stefania Belmondo (sci di fondo)
1998 – Deborah Compagnoni (sci alpino)
1997 – Deborah Compagnoni (sci alpino)
1996 – Manuela Di Centa (sci di fondo)
1995 – Alberto Tomba (sci alpino) e Silvio Fauner (sci di fondo)
1994 – Manuela Di Centa (sci di fondo)
1993 – Stefania Belmondo (sci di fondo)
1992 – Stefania Belmondo (sci di fondo)
1991 – Stefania Belmondo (sci di fondo)
1990 – Kristian Ghedina (sci alpino)
1989 – Manuela Di Centa (sci di fondo)
1988 – Alberto Tomba (sci alpino)
1987 – Maurilio De Zolt (sci di fondo)
1986 – Michael Mair (sci alpino)
1985 – Maurilio De Zolt (sci di fondo)
(sabato 18 ottobre 2025)