Mathieu Faivre chiude la carriera
La scorsa estate Mathieu Faivre non era stato confermato all'interno della squadra francese, e a febbraio, per i Mondiali di Saalbach, non era stato convocato.
Ieri è arrivato via social l'annuncio del ritiro: il gigantista di Isola 2000 ha deciso di chiudere la carriera, dopo le difficoltà delle ultime stagioni dove progressivamente era uscito dai migliori 15 e poi dai migliori 30.
Faivre esordisce in Coppa Europa nel 2008 e in Coppa del Mondo nel 2010, primo di 127 pettorali nel massimo circuito, di cui 107 in gigante.
Nel 2012 in Alta Badia entra per la prima volta nei top10, nel 2016 a Hinterstoder entra per la prima volta nel primo gruppo della specialità e nel febbraio 2016 a Yuzawa Naeba sale per la prima volta sul podio, secondo alle spalle di Alexis Pinturault e davanti a Max Blardone.
Conquista complessivamente 10 podi in Coppa del Mondo, comprese due vittorie: la prima sulle nevi di casa in Val d'Isere nel dicembre 2016, la seconda a Bansko, in Bulgaria, nel febbraio 2021 (il giorno prima era stato secondo).
I primi tre mesi del 2021 sono stati tra i più intensi della carriera: ai Mondiali di Cortina 2021 conquista l'oro in gigante e in Parallelo, poi come detto un secondo posto e una vittoria a Bansko, e infine un terzo posto a Lenzerheide, a fine marzo.
Nella sua bacheca anche un oro nel Team Parallel ai Mondiali di St.Moritz 2017, ma sopratutto il sogno di ogni atleta, ovvero la medaglia olimpica: a Pechino 2022 Mathieu chiude il gigante olimpico al terzo posto, conquistando un bronzo alle spalle di Marco Odermatt e Zan Kranjec.
Ha vinto anche un oro in gigante ai Mondiali Juniores 2010 e un bronzo l'anno successivo a Crans-Montana 2011; in bacheca anche 7 medaglie ai Campionati Francesi, compresi 3 titoli nazionali, in slalom nel 2010, in supercombinata nel 2011 e in gigante nel 2014.
"E' la fine di un capitolo bellissimo - scrive Mathieu via social - Non parlo spesso, ma oggi ho preso la decisione di porre fine alla mia carriera sciistica. La decisione non è stata facile perché è stata una vita dedicata a questo sport e alla realizzazione dei miei sogni d'infanzia..."
Anche la federsci francese FFS ha pubblicato una notizia/omaggio a Mathieu, con il saluto e i ringraziamenti del presidente Saguez e del DT Pierre Mignerey.
(giovedì 16 ottobre 2025)