Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad
Dopo 22 anni di agonismo il norvegese Rasmus Windingstad ha annunciato la fine della carriera agonistica.
Classe 1993 di Asker, Rasmus ha debuttato in Coppa Europa n2l 2013, mentre nel febbraio 2014 ha indossato il primo pettorale di Coppa del Mondo.
Un mese più tardi partecipa ai Mondiali Juniores di Jasna 2014, dove conquista il bronzo in gigante alle spalle dei connazionali Kristoffersen e Monsen, per un podio tutto norvegese.
In Coppa Europa partecipa a 103 gare, salendo 12 volte sul podio comprese due vittorie, a Pozza di Fassa nel 2014 e Jasna nel 2017.
In Coppa del Mondo vanta un buon numero di top10, e tre podi: un secondo posto a Kranjska Gora nel marzo 2019 alle spalle del suo capitano Kristoffersen, un terzo posto a Palisades Tahoe nel febbraio 2023, e soprattutto la prima - e unica - vittoria il 23 dicembre 2019.
Quel giorno Rasmus vinse il gigante parallelo dell'Alta Badia, superando in finale il tedesco Stefan Luitz.
Nonostante la vittoria quel giorno Rasmus patì un infortunio che lo costrinse poi a chiudere in anticipo la stagione.
"2023-2205. Per 22 anni le gare di sci sono state la parte più importante della mia vita, quella cosa che andava sopra a tutte – scrive Windingstad via social annunciando il ritiro - Sento un debito di riconoscenza verso tante persone, la squadra, e tutti quelli che hanno creduto in me, sarò per sempre grato.
Scrivere questo messaggio è difficile, ma sono sicuro che, anche se potrei avere ancora un po' di motivazione, non è abbastanza.
Credere di essere capaci di raggiungere quello che la tua testa desidera richiede di credere nel lavoro che fai, e nell'ultima stagione non ho avuto la motivazione per fare quel che è necessario.
E penso sia normale: dodici anni in squadra, 22 di sforzi, questo è quello che avevo da fare.
Lascio con tre podi, una vittoria in Coppa del Mondo, diversi titoli nazionale ed essere stato un atleta olimpico, cose per cui la maggior parte delle persone sarebbe orgogliosa, incluso me stesso quando avevo 12 anni.
Ho gareggiato con milione di persone a guardare, e questo ancora mi lascia senza parole."
E' stato convocato per i Giochi di Pechino 2022 dove ha gareggiato in gigante e superg, e ai Mondiali di Vail 2015, Are 2019, Courchevel 2023 e Saalbach 2025.
Vanta anche 8 medaglie ai Campionati Norvegesi, tra cui 6 titoli: combinata nel 2017, superg, gigante e combinata nel 2018; gigante e combinata nel 2019.
(mercoledì 3 settembre 2025)