separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 9 ottobre 2025 - ore 21:41 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Fisi/Pentaphoto
Vai al profilo di Sala T.
commenti 0 Commenti icona rss

Mancano 17 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2025/2026, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atleti che si sono infortunati a partire dall'inizio della scorsa stagione. 
Alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altri ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: questi atleti rimangono segnalati come infortunati.

Max Franz (AUT): cade a inizio novembre 2022 durante un allenamento in discesa a Copper Mountain, fratturandosi la gamba sinistra e la parte bassa della destra. Operato immediatamente a Vail, ha affrontato ulteriori operazioni una volta tornato in patria e un lungo periodo di rieducazione. 
A maggio 2023 provava ancora dolore e incapacità a camminare normalmente a causa della lacerazione di un nervo. E' tornato in bicicletta a luglio 2023, ma a settembre non era ancora tornato sugli sci e ha saltato l'intera stagione 2023/2024.
A marzo 2024, 500 giorni dopo l'infortunio, torna sugli sci.
Il percorso di riabilitazione è lunghissimo e nel mentre viene operato cinque volte: salta anche tutta la stagione 2024/2025. 
Fa l'apripista ai Mondiali di Saalbach 2025.
Finalmente nell'estate 2025 si allena regolarmente a Saas Fee e in Cile coi compagni.

Broderick Thompson (CAN): cade in prova a Beaver Creek a fine novembre 2023 riportando un trauma cranico (e alcune fratture) fortissimo, tanto da essere posto in coma artificiale. Salta ovviamente tutta la stagione 2023/2024 e tutta la stagione 2024/2025. Torna sugli sci, in campo libero, nel novembre 2024. Non è ancora chiaro se vorrà o potrà tornare a gareggiare.

Aleksander Kilde (NOR): cade sulla S finale del Lauberhorn di Wengen, a metà gennaio 2024, finendo nelle reti, lussandosi la spalla, e subendo un profondo taglio al polpaccio destro, con la lacerazione di alcuni nervi. 
A metà giugno 2024 torna sugli sci nell'impianto SNO di Oslo.
A fine luglio 2024 emerge una infezione alla spalla sinistra, operata a Vail; tre settimane dopo l'infezione è ancora presente e Aleksander deve tornare sotto i ferri per un intervento di pulizia alla spalla.
Salta tutta la stagione 2024/2025.
Rimette gli sci ad inizio agosto 2025, poi si allena a El Colorado e Valle Nevado.

Niels Hintermann (SUI): a inizio ottobre dello scorso anno annuncia che salterà tutta la stagione 2025 per curare un tumore ai linfonodi. Nei mesi successivi segue diversi cicli di chemioterapia.
Torna sugli sci a metà agosto e si allena coi compagni a Valle Nevado.

Andreas Sander (GER): Il vicecampione mondiale di discesa a Cortina 2021 ha annunciato una disfunzione mitocondriale poco prima di Soelden, saltando tutta la stagione 2024/2025 ma continua ad allenarsi.
Non è chiaro quando potrà tornare al cancelletto.
 
Tommaso Sala (ITA): il lecchese si rompe il legamento crociato nel corso di un allenamento in Val Senales a fine novembre, poco prima dello slalom di Gurgl.
Torna sugli sci a inizio giugno, e ad allenarsi in squadra la settimana successiva, e prosegue la preparazione coi compagni anche a Ushuaia.

Marcel Hirscher (AUT): il campione di Annaberg è tornato sugli sci a inizio settembre, nove mesi dopo l'infortunio al crociato patito in allenamento a Reiteralm.
Marcel ha ripreso contatto con la neve nello ski hall di Zoetermeer, in Olanda, con un buon esito sulla stabilità del ginocchio. Improbabile la sua presenza a Soelden, ma potrebbe rientrare nelle gare successive.

Sebastian Holzmann (GER): si rompe il crociato anteriore del ginocchio destro durante un allenamento a Pfedlers a inizio dicembre scorso. Dopo l'intervento e la riabilitazione Sebastian ha proseguito con il potenziamento atletico.
E' tornato sugli sci a fine luglio allo Stelvio; a metà settembre si allenava regolarmente con i compagni a Ushuaia. 

Erik Arvidsson (USA): la stagione del velocista finisce a metà gennaio per le conseguenze di una spigolata patita nella prima prova cronometrata di Beaver Creek (di un mese e mezzo prima). Il legamento rotto nel novembre 2023 si era lesionato nuovamente e ha richiesto una nuova operazione.
A settembre non è ancora chiaro se sia tornato sugli sci.

Guglielmo Bosca (ITA): si frattura il perone della gamba destra nel corso della prova di Beaver Creek, a inizio dicembre 2024. Il velocista milanese salta tutta la stagione, ma partecipa alla prova della discesa mondiale a inizio febbraio. Si allena regolarmente coi compagni in estate.

AJ Ginnis (GRE): il vincitore di uno storico argento per la Grecia a Courchevel 2023 si ferma a inizio dicembre per operare l'articolazione del ginocchio destro a causa di una escrescenza ossea.
In estate passa a Van Deer; a inizio luglio torna ad allenarsi in un impianto indoor, e poi a Ushuaia.

Alexander Schmid (GER): pochi giorni prima di Natale 2024 si infortuna al ginocchio sinistro durante un allenamento a Pfelders, riportando la rottura del crociato anteriore e menisco, infortunio identico a quello patito nel marzo 2023. Torna sugli sci a metà marzo; in estate si allena allo Stelvio e a Ushuaia.

Daniel Danklmaier (AUT): la sua stagione finisce in Val Gardena, dove cade pur senza lesionare i legamenti. A settembre si allena regolarmente a Valle Nevado, in Cile, con i compagni.

Pietro Zazzi (ITA): cade nella seconda prova sulla Stelvio di Bormio a fine dicembre, nella zona del pian dell'orso: frattura scomposta di tibia e perone della gamba destra.
A inizio giugno partecipa al raduno atletico coi compagni a Formia, poi a luglio a quello di Cesenatico.
Torna sugli sci a inizio ottobre allo Stelvio.

Josua Mettler (SUI): cade in prova sulla Stelvio a fine dicembre, si rialza e torna al parterre da solo, ma gli esami strumentali rilevano uno strappo del legamento crociato anteriore, del legamento interno e del menisco interno sia del ginocchio destro che del sinistro! 
Viene operato e inizia subito la riabilitazione, tornando sulla bici a inizio marzo. Torna sugli sci a metà giugno allo Stelvio; ad agosto scia sul ghiacciaio mentre continua la preparazione atletica e il potenziamento muscolare. Torna ad allenarsi regolarmente sugli a metà settembre.

Cyprien Sarrazin (FRA): il velocista transalpino cade sulla Stelvio di Bormio a fine dicembre riportando un gravissimo trauma cranico. La riabilitazione è molto lunga, e a inizio settembre Cyprien annuncia che non tornerà nella stagione olimpica.

Gino Caviezel (SUI): si infortuna anche lui a Bormio, impattando una porta prima del salto di San Pietro, riportando una lussazione alla spalla e una lesione all'articolazione del ginocchio. Salta i Mondiali e la restante parte di stagione. Torna sugli sci a inizio settembre sul ghiacciaio di Zermatt.

Blaise Giezendanner (FRA): rottura dei crociati del ginocchio destro (e due menischi) l'esito di un rimbalzo patito durante la discesa di Wengen, lo scorso 18 gennaio.
Ai primi di agosto, sei mesi dopo l'operazione, torna sugli sci a Zermatt.
A settembre si allena con i compagni a La Parva, Cile.

Tommy Ford (USA): si infortuna in allenamento ad Adelboden un paio di giorni dopo il gigante di Coppa, a fine gennaio. Torna quindi in patrio per un intervento chirurgico. Sempre ad Adelboden, nel 2021 si era infortunato sul muro finale. A settembre sembrerebbe non essere ancora tornato sugli sci.

Felix Hacker (AUT): il classe 1999 era leader della Coppa Europa a fine gennaio quando cade nel corso della seconda prova sulla Streif di Kitz, rompendo il legamento crociato e lesionando il menisco del ginocchio sinistro. Viene operato pochi giorni dopo e inizia la riabilitazione, e poi la preparazione atletica.
Torna sugli sci a inizio ottobre, dopo 8 mesi.

Alexis Pinturault (FRA): il transalpino cade durante il superg di Kitz, riportando una contusione ossea al piatto tibiale, e una frattura, e una lesione al menisco interno, chiudendo anzitempo la stagione e rinunciando ai Mondiali.
Torna sugli sci a fine aprile, seppur in fase di recupero, poi a Les Deux Alpes a giugno, ad agosto A Saas Fee e a settembre è a Ushuaia con la squadra.
Nel 2024 si era infortunato a Wengen, a gennaio, durante il superg, rompendosi il legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro.

Cameron Alexander (CAN): il suo Mondiale e la sua stagione finiscono durante le prove della discesa mondiale, dopo un brusco atterraggio da un salto: rottura del crociato anteriore del ginocchio destro. Viene operato a metà febbraio; a metà agosto completa la fase di riabilitazione e preparazione.
A fine agosto torna sugli sci al Portillo, in Cile.


(giovedì 9 ottobre 2025)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 9 ottobre 2025

    Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)

    giovedì 9 ottobre 2025

    Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)

    domenica 5 ottobre 2025

    Pietro Zazzi e Nina Ortlieb tornano sugli sci

  • sabato 4 ottobre 2025

    Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile

    giovedì 2 ottobre 2025

    Marcel Hirscher si è risposato

    martedì 23 settembre 2025

    Marcel Hirscher si allena a Zermatt

  • domenica 14 settembre 2025

    Serio trauma cranico per Matteo Franzoso a La Parva

    giovedì 11 settembre 2025

    Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia

    venerdì 5 settembre 2025

    Marcel Hirscher è tornato sugli sci





      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (infortunio Aleksander Aamodt Kilde Tommaso Sala Marcel Hirscher Guglielmo Bosca Pietro Zazzi Cyprien Sarrazin Alexis Pinturault )

      [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
      [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
      [05/10/2025] Pietro Zazzi e Nina Ortlieb tornano sugli sci
      [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
      [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
      [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
      [14/09/2025] Serio trauma cranico per Matteo Franzoso a La Parva
      [11/09/2025] Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia
      [05/09/2025] Marcel Hirscher è tornato sugli sci
      [04/09/2025] Stagione finita per Lisa Nyberg; infortunio al polpaccio per Allegre
      [04/09/2025] Cyprien Sarrazin non tornerà per la stagione olimpica
      [04/08/2025] Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer
      [04/08/2025] Andrea Ellenberger deve rinunciare alla stagione 2025/2026
      [16/07/2025] Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia
      [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [09/10/2025] Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci
      [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
      [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
      [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
      [05/10/2025] Pietro Zazzi e Nina Ortlieb tornano sugli sci
      [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
      [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
      [03/10/2025] Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
      [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
      [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
      [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [28/09/2025] E' mancato a 78 anni Furio Focolari
      [27/09/2025] Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
      [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
      [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [20/09/2025] Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [19/09/2025] Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
      [16/09/2025] Addio Matteo. Il cordoglio di tutti gli Sport Invernali
      [15/09/2025] Tragedia immensa nello sci azzurro: Matteo Franzoso è morto
      [14/09/2025] SAC Ushuaia: Della Mea sul podio dello slalom
      [14/09/2025] Petra Vlhova inaugura il museo a lei dedicato
      [14/09/2025] Serio trauma cranico per Matteo Franzoso a La Parva
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [11/09/2025] Svizzera: ex velocista italiano accusato di abusi
      [11/09/2025] Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia
      [10/09/2025] SAC Cerro Castor: doppietta in gigante per Zenere
      [10/09/2025] Heaydon e Kato vincono la Australian New Zealand Cup
      [09/09/2025] Gruppo Coppa Europa femminile a Ushuaia

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti