Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
SVIZZERA - Lara Gut-Behrami, vincitrice sul Rettenbach nel 2013, 2016 e 2023 sarà il capitano di una squadra elvetica femminile che punta a far bene. Insieme a lei Camille Rast, Wendy Holdener, Vanessa Kasper, Sue Piller, Stefanie Grob, Shaienne Zehnder, Jasmina Suter. Piller (classe 2005) è debuttante sul Rettenbach, Zahnder (classe 2006) è debuttante in Coppa del Mondo.
FRANCIA - La Francia ha convocato 4 donne e 8 uomini. Tra le ragazze saranno al via Camille Cerutti, Axelle Chevrier, Clara Direz, Doriane Escane.
Tra gli uomini torna in gara Alexis Pinturault, che si era infortunato 9 mesi fa nel superg di Kitzbuehel: il campione transalpino ha un buon rapporto con il Rettenbach, avendo vinto nel 2016 e 2019, salendo sul podio anche nel 2011, 2013 e 2014.
Oltre a Pinturault saranno al via Leo Anguenot, Alban Elezi Cannaferina, Guerlain Favre, Thibaut Favrot, Diego Orecchioni, Loevan Parand e Flavio Vitale.
SLOVENIA - SloSki ha selezionato 5 atleti per Soelden: Ana Bucik Jogan, Andreja Slokar e Neja Dvornik tra le ragazze, Zan Kranjec e Miha Oserban tra gli uomini. Oserban, classe 2006, è al debutto sul Rettenbach.
SVEZIA - Ufficiali anche le convocazioni svedesi, gruppo che ha lavorato nei giorni scorsi in Val Senales: Sara Hector, Hilma Loevblom, Cornelia Oehlund, Hanna Aronsson-Elfman ed Estelle Alphand saranno al via sabato. Le maggiori speranze sono ovviamente su Sara Hector, capace di chiudere al terzo posto la classifica di specialità nella scorsa stagione.
Solo Anja Paerson è salita sul podio di Soelden: vincitrice nel 2004, sul podio nel 2000, 2003 e 2005.
Domenica tocchetà a William Hansson, Adam Hofstedt e Fabian Ax Swartz. Nella storia dello sci alpino svedese si contano tre podi a Soelden, tutti grazie a Freddy Nyberg, nel 1993, 2000 e 2001.
(martedì 21 ottobre 2025)