3/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 10 slalom della stagione
3/a gara maschile in Gurgl dalla stagione 1990/1991
albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Noel C. 2) Jakobsen K. 3) Mcgrath A. 2023: 1) Feller Ma. 2) Schwarz M. 3) Matt Mi.
1/a vittoria in carriera per Paco Rassat (FRA), la 1/a in slalom
i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Alberto Tomba (ITA) - 35; Marcel Hirscher (NED) - 32; Henrik Kristoffersen (NOR) - 25; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14;
1/o podio in carriera per Paco Rassat (FRA), il 1/o in slalom
108/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 37/a in slalom
per Armand Marchant è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom
per Atle Lie Mcgrath è il 17/o podio della carriera, il 12/o in slalom
il miglior azzurro è Alex Vinatzer, 19/o in 1.45.72, pettorale #19
l'Italia ha conquistato 17 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 174; Norvegia 153; Austria 98; Belgio 91; Svizzera 69; Germania 32; Bulgaria 29; Brasile 26; Gran Bretagna 20; Italia 17; Giappone 9;
Simon Rueland (AUT) è partito con il pettorale 42 chiudendo in 12/a posizione.
gli atleti più anziani e più giovani a punti: David Ryding (GBR) pos.25 [#12] - 1986 ; Oscar Andreas Sandvik (NOR) pos.18 [#40] - 2004 ;
segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Paco Rassat (FRA)[pos.1], Armand Marchant (BEL)[pos.2], Simon Rueland (AUT)[pos.12],;
Simon Rueland (AUT) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Gurgl 2023;
classifica di slalom dopo Gurgl (top5): 1) Paco Rassat (140) 2) Lucas Braathen Pinheiro (126) 3) Clement Noel (102) 4) Timon Haugan (95) 5) Armand Marchant (80)
classifica generale dopo Gurgl (top5): 1) Paco Rassat (140) 2) Lucas Braathen Pinheiro (126) 3) Atle Lie Mcgrath (120) 4) Timon Haugan (117) 5) Clement Noel (102)
classifica di slalom per nazioni (top5): Francia 337; Norvegia 232; Austria 196; Brasile 126; Gran Bretagna 110;
classifica generale maschile per nazioni (top5): Francia 427; Austria 368; Norvegia 356; Svizzera 240; Brasile 126;
classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 558 2) Francia 482 3) Norvegia 444 4) U.S.A. 389 5) Svizzera 376
Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione 1990/1991. Non si garantisce la correttezza di dati e statistiche. In caso di utilizzo citare - Fonte: www.fantaski.it