separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 6 luglio 2025 - ore 18:59 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Gara-2 a Kranjska Gora: Odermatt gigante, Della Vite 6/o

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: instagram/marcoodermatt
Vai al profilo di Odermatt M.
commenti 3 Commenti icona rss

Una incertezza nel corso della seconda manche non ha frenato l'ennesima impresa di Marco Odermatt: il fuoriclasse elvetico ha vinto anche il secondo gigante di Kranjska Gora, ultima gara della stagione regolare 2022/2023.

Leader dopo la prima manche, Odermatt ha sfruttato al meglio il tracciato più filante della seconda (4 secondi più veloce) e ha chiuso in 2:20.91, 32 centesimi davanti a Henrik Kristoffersen, che con il miglior tempo di una seconda manche quasi perfetta aveva messo pressione alla svizzero.

Per Odermatt è la 22/a vittoria in carriera, la 11/a stagionale, la 13/a in gigante, il 16/o podio consecutivo nella specialità: in questa stagione ha preso il via a 8 gare (saltando solo quella di Schladming) vincendone 6 e salendo sul podio nelle altre due.

Kristoffersen, terzo dopo la prima manche, ha fatto di tutto per raggiungere la vittoria e tenere aperta la lotta per la coppa di disciplina, ma si è dovuto arrendere ad un Odermatt davvero imbattile: con i 100 punti odierni l'elvetico arriva a quota 740 punti, 160 più del norvegese, dunque anche la coppa di gigante è matematicamente sua.
In generale arriva a 1826 punti, dunque il secondo punteggio più alto di sempre, ed il record di Hermann Maier di 2000 punti è sempre più vicino, con ancora 3 gare disponibili.
Kristoffersen si può consolare con il podio n.81: è record per lo sci alpino norvegese.

Bello spettacolo sulla Podkoren di Kranjska Gora, con alcuni atleti in lotta per il podio di specialità, altri per entrare nei top25 e strappare il pass per le Finali.

Così si invertono i due scudieri per Odermatt: ieri Pinturault secondo e Kristoffersen terzo, oggi i due invertono le posizioni con il francese staccato di 7 decimi.

Distacchi che salgono vertiginosamente con la quarta posizione dell'atleta di casa Zan Kranjec, staccato di +1.62; quinto il norvegese Braathen a +1.63.

Splendido sesto posto per Filippo Della Vite, che era già sesto dopo la prima manche e nella seconda riesce a tenere la posizione (+1.83) conquistando il miglior risultato in carriera e certificando con una top10 la costanza e la crescita dimostrate in stagione.
Seconda top10 consecutiva per Luca De Aliprandini che chiude 8/o a +2.23, e che con Della Vite rappresenterà gli azzurri nel gigante delle Finali.

Ottima prova anche per Hannes Zingerle che con il #30 chiude 15/o a +3.79, macinando punti per la WCSL, purtroppo però non abbastanza per entrare nei top25 della specialità.
Bene anche Kastlunger che con il #58 prima si qualifica e poi chiude 23/o a +4.59, conquistando i primi punti in carriera in gigante.
Nella prima manche non si son qualificati Hofer e Vinatzer, Borsotti è uscito dopo poche porte e Maurberger non è partito.

Nella prima manche non si era qualificato il norvegese Leif Kristian Haugen che - avendo annunciato il ritiro - era all'ultima gara della carriera.

Si chiude così la stagione regolare dello sci alpino, da domani gli atleti sono attesi a Soldeu, Andorra, per le prime prove cronometrate in vista dell'ultima discesa.


(domenica 12 marzo 2023)





Kranjska Gora | Slalom Gigante | 12.03.2023 - 09:30

4. Zan Kranjec (SLO) +1.62s
5. Lucas Braathen Pinheiro (BRA) +1.63s
6. Filippo Della Vite (ITA) +1.83s
7. Marco Schwarz (AUT) +1.89s
8. Luca De Aliprandini (ITA) +2.23s
9. Filip Zubcic (CRO) +2.38s
10. Rasmus Windingstad (NOR) +3.04s
11. Loic Meillard (SUI) +3.20s
12. Gino Caviezel (SUI) +3.24s
13. Raphael Haaser (AUT) +3.57s
14. Sam Maes (BEL) +3.77s
15. Hannes Zingerle (ITA) +3.79s
16. Thomas Tumler (SUI) +4.13s
17. River Radamus (USA) +4.18s
18. Joan Verdu (AND) +4.33s
19. Manuel Feller (AUT) +4.39s
20. Mattias Roenngren (SWE) +4.43s
21. Tommy Ford (USA) +4.46s
22. Adam Zampa (SVK) +4.49s
23. Tobias Kastlunger (ITA) +4.59s
24. Patrick Feurstein (AUT) +4.61s
25. Christian Borgnaes (DEN) +4.75s
26. George Steffey (USA) +4.77s
27. Justin Murisier (SUI) +4.93s
28. Erik Read (CAN) +5.18s
29. Roland Leitinger (AUT) +5.31s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • domenica 29 giugno 2025

    Henrik Kristoffersen si è sposato

    giovedì 26 giugno 2025

    Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen

    lunedì 23 giugno 2025

    Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt

  • martedì 17 giugno 2025

    Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio

    mercoledì 21 maggio 2025

    Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?

    mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

  • lunedì 5 maggio 2025

    La Norvegia per la stagione 2025/2026

    domenica 4 maggio 2025

    Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026

    giovedì 27 marzo 2025

    Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | lametto il 12/03/2023 16:10:44
    Questi 1826 punti "moralmente" valgono i 2000 di Maier che li fece nel 2000 anno senza mondiali o olimpiadi e quindi con più gare rispetto a quest'anno che c'erano i mondiali.
    2 | draghetto il 13/03/2023 01:21:05
    lametto ha scritto:
    Questi 1826 punti "moralmente" valgono i 2000 di Maier che li fece nel 2000 anno senza mondiali o olimpiadi e quindi con più gare rispetto a quest'anno che c'erano i mondiali.
    Devo smentirti, nel 2000 le gare in calendario erano 40, quest'anno 42. E' vero che nel 2000 non c'erano Mondiali o Olimpiadi, ma nel frattempo i calendari si sono intensificati. Tuttavia, va detto che quest'anno ci sono state diverse cancellazioni, quindi alla fine le gare disputate saranno effettivamente di meno.
    3 | fabio farg team il 14/03/2023 22:53:07
    Della Vite finora migliore risultato quest'anno,per un italiano in slalom gigante.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Mondo Kranjska Gora Marco Odermatt Alexis Pinturault Henrik Kristoffersen Filippo Della Vite Luca De Aliprandini Hannes Zingerle )

      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
      [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
      [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
      [17/06/2025] Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio
      [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
      [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
      [04/05/2025] Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
      [27/03/2025] Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
      [27/03/2025] Finali 2025: Kristoffersen ad un passo dalla coppa dopo la 1/a mache
      [27/03/2025] Ops! Odermatt rompe la Coppa di Gigante!
      [26/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante maschile
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [26/03/2025] Finali 2025, gigante: Meillard davanti a Braathen a metà gara.DeAlip 7
      [23/03/2025] Odermatt vince la coppa di discesa: poker di coppe

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
      [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
      [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
      [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno
      [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
      [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
      [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
      [26/06/2025] Lara Gut-Behrami si ritirerà al termine della prossima stagione
      [25/06/2025] Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
      [25/06/2025] La Squadra Slovena per il 2025/2026
      [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
      [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
      [21/06/2025] Le squadre per il Comitato Alpi Centrali per la stagione 2025/2026
      [21/06/2025] Le squadre del Comitato FVG per il 2025/2026
      [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
      [17/06/2025] Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio
      [16/06/2025] Laurea Honoris Causa per Mikaela Shiffrin
      [13/06/2025] I Canadesi per la stagione 2025/2026
      [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
      [13/06/2025] Dave Ryding: "chiuderò alla fine della prossima stagione"
      [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
      [09/06/2025] Le squadre del Comitato ASIVA per la stagione 2025/2026
      [09/06/2025] I Velocisti si allenano al Centro di Preparazione di Formia
      [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
      [04/06/2025] Le velociste azzurre in allenamento a Les 2 Alpes
      [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
      [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
      [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
      [02/06/2025] Goggia si è allenata a Les 2 Alpes; Brignone al J Medical
      [29/05/2025] Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz
      [23/05/2025] Gli Svedesi per la stagione 2025/2026
      [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
      [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti