Sono otto gli azzurri convocati per i due giganti maschili in programma nel weekend a Kranjska Gora, ultimo appuntamento per le discipline tecniche di Coppa del Mondo maschile prima delle finali di Soldeu. I convocati dal direttore tecnicoMassimo Carca sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Hannes Zingerle, Tobias Kastlunger, Simon Maurberger, Alex Vinatzer e Alex Hofer. Il programma prevede le due gare sabato 11 e domenica 12 marzo, entrambe prima manche ore 09.30, seconda 12.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport. L’ultimo podio azzurro in gigante risale al 2009 e fu il terzo posto conquistato da Massimiliano Blardone. Nel gigante sloveno, gli annali dello sci annotano sedici podi complessivi di cui quattro vittorie, due di Alberto Tomba (1990, 1995) e una a testa per Patrick Holzer (1999) e Sergio Bergamelli (1992).
Sono sei le azzurre iscritte al gigante femminile di Coppa del mondo sulla pista di Are, ottava prova stagionale fra le porte larghe, in programma venerdì 10 marzo (prima manche ore 10.00, seconda manche alle ore 13.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport). Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Asja Zenere ed Elisa Platino. La classifica di specialità vede al comando Mikaela Shiffrin con 600 punti davanti a Lara Gut con 482 e alla stessa Bassino con 451, che dovrà difendere il podio virtuale da Petra Vlhova, quarta a quota 436, mentre Brignone è quinta con 396 punti. La squadra italiana vanta un solo successo sulla pista "Olympia", ottenuto peraltro con Goggia in supergigante nel 2018. La bergamasca fu seconda fra le porte larghe nello stesso anno, mentre Bassino si è piazzata seconda l’anno passato e Brignone seconda nel 2012 e terza nel 2015. In gigante sono arrivati anche il secondo posto di Nadia Fanchini nel 2015, quello di Daniela Merighetti nel 2003 e di Deborah Compagnoni nel 1993. Manuela Moelgg invece ha raccolto un terzo posto nel 2009, al pari di Denise Karbon nel 2003 e Deborah Compagnoni nel 1995. Sabato 11 marzo sarà il turno dello slalom (prima manche alle ore 10.30, seconda alle ore 13.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) nel quale gareggeranno Lara Della Mea, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Roberta Lorenzi e Beatrice Sola.
Gli Azzurri per Copper Mountain. Rientra Peterlini
lunedì 24 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom femminile
lunedì 24 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
domenica 23 novembre 2025
Gurgl: Shiffrin fa 103, Colturi splendida seconda
domenica 23 novembre 2025
Gurgl: Shiffrin al comando dopo la 1a, Colturi insegue
sabato 22 novembre 2025
Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
giovedì 20 novembre 2025
Federica Brignone lavora al JMedical, in attesa di tornare sugli sci
giovedì 20 novembre 2025
Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
mercoledì 19 novembre 2025
Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
lunedì 24 novembre 2025
Distorsione alla caviglia per Dominik Paris
lunedì 24 novembre 2025
Gli Azzurri per Copper Mountain. Rientra Peterlini
lunedì 24 novembre 2025
CE Storklinten: Grahl-Madsen vince lo slalom, Barbera 12/o
lunedì 24 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom femminile
lunedì 24 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
lunedì 24 novembre 2025
Stagione finita per Neja Dvornik; stop per Dubovska e Ginnis
domenica 23 novembre 2025
Gurgl: Shiffrin fa 103, Colturi splendida seconda
domenica 23 novembre 2025
Gurgl: Shiffrin al comando dopo la 1a, Colturi insegue
sabato 22 novembre 2025
Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
Ultime 15 Notizie correlate: (Kranjska Gora Are convocazioni Marta Bassino Federica Brignone Sofia Goggia Roberta Melesi Asja Zenere Elisa Platino Lara Della Mea Marta Rossetti Martina Peterlini Giovanni Borsotti Luca De Aliprandini Hannes Zingerle Tobias Kastlunger Alex Vinatzer )