[
05/04/2025
] - Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
Chiusura di carriera da sogno per Stefano Gross che nella sua Val di Fassa, nell'ultima gara dei Campionati Italiani Assoluti, vince il titolo tricolore, in condivisione con Tommaso Saccardi.Per Gross (Fiamme Gialle) è il terzo titolo tricolore consecutivo, il quinto totale (2014, 2021, 2023, 2024, 2025), mentre per Saccardi (Carabinieri) è il primo titolo della carriera.Gross e Saccardi chiudono in 1:30.04 le due manche sulla pista 'Piavac' della Ski Area Alpe Lusia: nella prima manche Gross era in vantaggio di 6 centesimi su Saccardi, centesimi restituiti nella seconda, mentre Hannes Zingerle finisce vicinissimo ai due (+0.03) e conquista il bronzo.Edoardo Saracco (Carabinieri) rimane fuori dalle medaglie per pochi centesimi, chiudendo a +0.09 dai due leader, poi Simon Maurberger 5/o a 2 decimi, Alessandro Pizio 6/o a +0.23 e Matteo Canins 7/o a +0.24, dunque in 7 in poco più di 2 decimi.Chiudono la top10 Filippo Della Vite 8/o a +0.50, Federico Liberatore 9/o a +0.76 e Diego Bucciardini 10/o a +1.43.Ecco l'albo d'oro dello slalom azzurro:2025 – 1. Stefano Gross 1. Tommaso Saccardi 3. Hannes Zingerle2024 – 1. Stefano Gross 2. Tobias Kastlunger, 3. Matteo Canins2023 – 1. Stefano Gross 2. Simon Maurberger 3. Matteo Canins2022 – 1. Alex Vinatzer 2. Tobias Kastlunger 3. Stefano Gross2021 – 1. Stefano Gross 2. Riccardo Tonetti 3. Tommaso Sala2020 – non disputato2019 – 1. Pietro Canzio 2. Fabian Bacher 3. Hans Vaccari2018 – 1. Riccardo Tonetti 2. Fabian Bacher 3. Cristian Deville2017 – 1. Tommaso Sala 2. Manfred Moelgg 3. Federico Liberatore2016 – 1. Patrick Thaler 2. Cristian Deville 3. Tommaso Sala2015 – 1. Giuliano Razzoli 2. Riccardo Tonetti 3. Manfred Moelgg2014 – 1. Stefano Gross 2. Roberto Nani 3. Giuliano Razzoli2013 – 1. Manfred Moelgg 2. Cristian Deville 3. Giordano Ronci2012 – 1. Roberto Nani 2. Giuliano Razzoli 3. Giovanni Borsotti2011 – 1. Giuliano Razzoli 2. Cristian Deville 3. Patrick Thaler2010 – 1. Manfred Moelgg 2. Patrick Thaler 3. Cristian ... (continua)
[
04/04/2025
] - Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
Con tre podi in tre gare è Giovanni Franzoni il protagonista maschile di questi Campionati Nazionali Assoluti: oltre all'argento in discesa e il titolo in superg, questa mattina il bresciano delle Fiamme Gialle ha vinto il titolo in gigante, sulla pista 'Mediolanum' dell'Alpe Lusia.Miglior tempo in entrambe le manche, Giovanni ha dominato la gara, avendo 3 decimi di vantaggio su Tommaso Saccardi (Carabinieri) dopo la prima frazione, che diventano addirittura +1.31 a fine gara.Argento per il piemontese quindi, a pari merito con Davide Seppi (Fiamme Gialle), che nella seconda manche recupera due posizioni.Per soli 4 centesimi Hannes Zingerle (Carabinieri) rimane ai piedi del podio, nonostante una rimonta di 4 posizioni, un centesimo davanti a Stefano Pizzato (Fiamme Oro), quinto a +1.36.Seguono in top10: Maurberger 6/o a +1.48, Borsotti 7/o a +1.50, Santacroce 8/o a +1.65, Talacci 9/o a +1.79 e Kastlunger 10/O a +1.89.Il miglior classe 2004 è Marco De Zanna 13/o tempo assoluto, il miglior classe 2005 è Lorenzo Gerosa 15/o.Domani il programma degli Assoluti si conclude con lo slalom speciale sulla pista Piavac nella Ski Area Alpe Lusia.Ecco l'album d'oro del gigante maschile:2025 – 1. Giovanni Franzoni 2. Tommaso Saccardi 2. Davide Seppi2024 – 1. Luca De Aliprandini 2. Simon Talacci 3. Alex Vinatzer2023 – 1. Tommaso Sala 2. Alex Hofer 3. Filippo Della Vite2022 – 1. Alex Hofer 2. Giovanni Franzoni 3. Riccardo Tonetti2021 – 1. Hannes Zingerle 2. Luca De Aliprandini 3. Daniele Sorio2020 – non disputato2019 – 1. Hannes Zingerle 2. Alex Hofer 3. Simon Maurberger2018 – 1. Giulio Bosca 2. Alex Zingerle 3. Michelangelo Tentori2017 – 1. Giulio Bosca 2. Andrea Ballerin 3. Manfred Moelgg2016 – 1. Riccardo Tonetti 2. Luca De Aliprandini 3. Florian Eisath2015 – 1. Florian Eisath 2. Davide Simoncelli 3. Giovanni Borsotti2014 – 1. Roberto Nani 2. Matteo Marsaglia 3. Florian Eisath2013 – 1. Davide Simoncelli 2. Michael Gufler 3. Alexander Ploner2012 – 1. Davide Simoncelli 2. Peter ... (continua)
[
04/04/2025
] - Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
Dopo il titolo in discesa, Laura Pirovano vince anche quello in superg, laureandosi Campionessa Italiana sulla pista 'La VolatA' del Passo San Pellegrino.La trentina delle Fiamme Gialle ha chiuso in 1:12.38, con 36 centesimi di vantaggio su Elena Curtoni (Esercito) e 98 su Nicol Delago (Fiamme Gialle).Ai piedi del podio c'è Asja Zenere a +1.31, poi Carlotta De Leonardis 5/a a +1.36.Camilla Vanni 6/a a +1.81 è la prima 2006 in classifica, e vincitrice del titolo italiano Giovani, subito davanti alla coetanea Ludovica Righi a +1.89, bronzo Giovani per Sara Thaler con l'ottavo tempo.Nono posto per Ilaria Ghisalberti a +1.96, vincitrice del gigante di ieri.Il superG era valido anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato alle atlete non inserite nelle squadre federali: tra le under 21 la diciannovenne bergamasca Sofia Amigoni (Sc Radici Group) ha avuto la meglio con l'undicesimo tempo sulla brianzola Sofia Parravicini (Fiamme Gialle), dodicesima, e della varesina Giorgia Vittoria Orsenigo (Sc Santa Caterina Valfurva).La valtellinese Cristina Trabucchi (Sc Bormio) è risultata invece la migliore tra le aspiranti seguita dalla padrona di casa Ingrid Riz (Ski Team Fassa).Solo 23 atlete al traguardo.Gara interrotta a lungo per la caduta di Gaia Viel, soccorsa e poi eletrasportata a Trento.Domani il programma prevede lo slalom speciale, ultima gara degli Assoluti, sulla pista 'Piavac' della Ski Area Alpe Lusia.L'albo d'oro del superg femminile:2025 – 1. Laura Pirovano 2. Elena Curtoni 3. Nicol Delago2024 – 1. Matilde Lorenzi 2. Laura Pirovano 3. Nicol Delago2023 – 1. Federica Brignone 2. Elena Curtoni 3. Teresa Runggaldier2022 – 1. Nicol Delago 2. Roberta Melesi 3. Nadia Delago2021 – 1. Francesca Marsaglia 2. Elena Curtoni 3. Nadia Delago e Roberta Melesi2020 – non disputato2019 – 1. Nadia Fanchini 2. Sofia Goggia 3. Marta Bassino2018 – 1. Nicol Delago 2. Hanna Schnarf 3. Sofia Goggia2017 – 1. Federica Brignone 2. Sofia Goggia 3. Anna Hofer2016 – 1. Nadia ... (continua)
[
03/04/2025
] - Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
Ilaria Ghisalberti (Carabinieri) è la nuova campionessa italiana di gigante: la 24enne ha vinto la gara valevole per i Campionati Nazionali Assoluti sulla pista 'Mediolanum' della Ski Area Lusia, in Val di Fassa, in 2:17.74.Ilaria aveva chiuso la prima manche in seconda posizione, alle spalle di Federica Brignone che poi è caduta nella manche decisiva e per cui c'è grande ansia.Per Ilaria, miglior tempo nella seconda, è il primo titolo assoluto in carriera; argento nazionale per Lara Della Mea (Esercito) staccata di 61 centesimi, bronzo per Asja Zenere (Carabinieri) a +1.73.Ai piedi del podio Carole Agnelli (Fiamme Oro) a +2.14, poi Laura Steinmair (Esercito) a +2.31, e Marta Bassino 5/a a +2.56.Domani è in programma il superg femminile al Passo San Pellegrino.Ecco l'albo d'oro del gigante femminile:2025 – 1. Ilaria Ghisalberti 2. Lara Della Mea 3. Asja Zenere2024 – 1. Federica Brignone 2. Giorgia Collomb 3. Lara Della Mea2023 – non disputato2022 – 1. Elisa Platino 2. Marta Bassino 3. Roberta Melesi2021 – 1. Marta Bassino 2. Federica Brignone 3. Karoline Pichler2020 – non disputato2019 – 1. Marta Bassino 2. Federica Brignone 3. Luisa Matilde Bertani2018 – 1. Federica Brignone 2. Valentina Cillara Rossi 3. Anna Hofer2017 – 1. Federica Brignone 2. Francesca Marsaglia 3. Laura Pirovano2016 – Non assegnato2015 – 1. Nadia Fanchini 2. Irene Curtoni 3. Marta Bassino2014 – 1. Marta Bassino 2. Francesca Marsaglia 3. Nicole Agnelli2013 – 1. Elena Curtoni 2. Francesca Marsaglia 3. Anna Hofer2012 – 1. Denise Karbon 2. Lisa Magdalena Agerer – 3. Nadia Fanchini2011 – 1. Federica Brignone 2. Denise Karbon 3. Giulia Gianesini2010 – 1. Irene Curtoni 2. Denise Karbon 3. Lisa Magdalena Agerer2009 – 1. Giulia Gianesini 2. Manuela Moelgg 3. Denise Karbon2008 – 1. Denise Karbon 2. Lisa Agerer 3. Camilla Alfieri2007 – 1. Magdalena Eisath 2. Caroline Trojer-Anna Marconi2006 – 1. Manuela Moelgg 2. Giulia Gianesini 3. Lucia Mazzotti2005 – 1. Karen Putzer 2. Nicole Gius 3. Lucia Recchia2004 ... (continua)
[
02/04/2025
] - Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
Dopo un bronzo nel 2021 e un argento l'anno scorso Laura Pirovano conquista per la prima volta in carriera l'oro in discesa ai Campionati Nazionali Assoluti, chiudendo davanti a tutte questa mattina sulla pista 'La VolatA' del Passo San Pellegrino.La trentina della Fiamme Gialle vince in 1:20.17, con 3 decimi di distacco su Nicol Delago (Fiamme Gialle, oro un anno fa), che era nettamente davanti a metà gara, e con 71 centesimi su Sara Thaler (Carabinieri).Gran gara per Sara che vince il bronzo assoluto e l'oro categoria Giovani, essendo classe 2004.Quarto posto assoluto per Marta Bassino (Esercito) a +0.87, poi Giulia Albano (Carabinieri) 5/a a +0.89.Sul podio categoria Giovani salgono anche Sofia Amigoni (Sc Radici Group), argento grazie al 11/o tempo assoluto, e da Camilla Vanni (Esercito), medaglia di bronzo, 12/ tempo.La discesa era valida anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato alle atlete della categoria giovani non incluse nelle squadre federali: la vittoria di giornata è di Amigoni che precede la diciassettenne Ivy Schoelzhorn (Renngemeinschaft Wipptal) ed Eleonora Pizzi (SC Lecco).Non erano iscritte alla gara Federica Brignone e Sofia Goggia.Da notare che tra il miglior tempo di Pirovano e di Innerhofer (vincitore del titolo maschile) ci sono 2 secondi di differenza. L'albo d'oro della discesa femminile degli Assoluti:2025 – 1. Laura Pirovano 2. Nicol Delago 3. Sara Thaler2024 – 1. Nicol Delago 2. Laura Pirovano 3. Nadia Delago2023 – 1. Monica Zanoner 2. Cristina Righi 3. Nicol Delago2022 – 1. Nadia Delago 2. Nicol Delago 3. Karoline Pichler2021 – 1. Nadia Delago 2. Francesca Marsaglia 3. Laura Pirovano2020 – non assegnato2019 – 1. Nadia Fanchini 2. Nicol Delago 3. Sofia Goggia2018 – 1. Hanna Schnarf 2. Sofia Goggia 3. Nicol Delago2017 – 1. Verena Stuffer 2.Sofia Goggia 3. Jole Galli2016 – 1. Elena Fanchini 2. Sofia Goggia 3. Johanna Schnarf2015 – 1. Elena Fanchini 2. Nadia Fanchini 3. Verena Stuffer2014 – 1. Verena Stuffer 2. Daniela ... (continua)
[
02/04/2025
] - Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
Christof Innerhofer è il nuovo Campione Nazionale in discesa libera: il 40enne di Gais si è imposto nella gara inaugurale dei Campionati Nazionali Assoluti sulla 'La VolatA' del Passo San Pellegrino, chiudendo in 1:18.19.Per il portacolori delle Fiamme Gialle è il quarto titolo in carriera dopo i successi del 2016, 2018 e 2023.Argento nazionale per Giovanni Franzoni (Fiamme Gialle) staccato di 14 centesimi, sul podio anche Dominik Paris a 2 decimi (vincitore delle edizioni 2021, 2022 e 2024).Quarto posto per Nicolò Molteni (Esercito) staccato di 59 centesimi, poi Benjamin Alliod (Esercito) 5/o a +0.59.Settimo posto assoluto per Emanuel Lamp (AmateursportClub Gsiesertal) a +1.29: l'altoatesino classe 2004 vince il titolo nazionale Giovani.Argento Giovani per Luca Raffinoni (Fiamme Gialle, 11/o tempo) e bronzo Giovani per Glauco Antonioli (SC Bormio, 15/o tempo). La discesa tricolore era valida anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato agli atleti non inseriti nelle squadre federali: Emanuele Buzzi (Carabinieri) con l’ottavo posto ha conquistato il successo di tappa, seguito da Ruffinoni e Gabriel Masneri (Gb Ski Club).L'albo d'oro della discesa maschile degli Assoluti:2025 – 1. Christof Innerhofer 2. Giovanni Franzoni 3. Dominik Paris2024 – 1. Dominik Paris 2. Nicolò Molteni 3. Guglielmo Bosca2023 – 1. Christof Innerhofer 2. Pietro Zazzi 3. Guglielmo Bosca2022 – 1. Dominik Paris 2. Matteo Marsaglia 3. Christof Innerhofer2021 – 1. Dominik Paris 2. Christof Innerhofer 3. Matteo Marsaglia2020 – non disputato2019 – 1. Matteo Marsaglia 2. Christof Innerhofer 3. Dominik Paris2018 – 1. Christof Innerhofer 2. Matteo Marsaglia 3. Davide Cazzaniga2017 – 1. Peter Fill 2. Guglielmo Bosca 3. Dominik Paris2016 – 1. Christof Innerhofer 2. Mattia Casse 3. Peter Fill2015 – 1. Matteo Marsaglia 2. Siegmar Klotz 3. Werner Heel2014 – 1. Peter Fill e Werner Heel 3. Matteo Marsaglia2013 – 1. Paolo Pangrazzi 2. Siegmar Klotz 3. Silvano Varettoni2012 – 1. Hagen ... (continua)
[
25/03/2025
] - Stagione Gigantesca per Brignone: vince la Coppa di specialità
Emozioni fino alla fine nel Circo Rosa: Lara Gut-Behrami vince l'ultimo gigante alle Finali 2025 di Sun Valley, pista 'Hemingway', davanti a una gigantesca Federica Brignone che con il secondo posto odierno, unito all'uscita di Alice Robinson nella prima manche, si porta a casa anche la coppa di specialità!Terza coppa stagionale per Fede, dopo la generale e quella di discesa, prima atleta a riuscirci dopo Annemarie Moser-Proell del 1975, è la settima coppa per Fede, e la terza italiana a vincere una coppa di gigante dopo Bassino (2021), Brignone (2020), Karbon (2008), Compagnoni (1997))E' anche l'85/o podio per Federica (-3 da Tomba), il 16/o in stagione, ed è autrice del miglior tempo nella seconda manche.Seconda manche con tracciatura italiana, certamente più veloce e filante, ma i distacchi della prima manche non lasciavano troppi sogni di gloria (o di podio) se non alle primissime.Tocca a Sara Hector, terza dopo la prima manche, e la svedese scia bene prendendo la leadership provvisoria.Tensione alle stelle quando tocca a Brignone, che parte con -0.23 su Hector, che diventano -0.52 al primo intermedio, e poi 66 sul traguardo. Secondo posto assicurato e Coppa in cassaforte (bastava un 13/o posto).Al cancelletto manca solo Gut, che vuole la vittoria: parte con 45 centesimi su Brignone, sbaglia dopo il primo intermedio e arriva al secondo con ancora 3 decimi, ma bastano per arriva al traguardo in luce verde con ancora 14 centesimi di margine.E' la 48/a vittoria in carriera per Gut-Behrami che quindi diventa la prima atleta della storia a vincere almeno 10 gare in tre specialità diverse (13 discesa, 24 superg, 10 discesa, 1 combinata).Sofia Goggia era quarta dopo la prima manche e ha provato a salire sul podio, che in gigante manca da 7 anni: la bergamasca arriva al secondo intermedio con 9 decimi su Brunner, ma sbaglia sul cambio di pendio, prende un enorme rischio, poi allunga le linee finchè non non riesce a rimanere nel tracciato e si ferma.Con la contemporanea ... (continua)
[
09/03/2025
] - Fantaski Stats - Are 2025 - slalom femminile
29/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 10 slalom della stagione 71/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Shiffrin M. 2) Ljutic Z. 3) Gisin M. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Swenn-Larsson A. 2022: 1) Liensberger K. 2) Holtmann M. 3) Gisin M. 2021: 1) Liensberger K. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Are: Mikaela Shiffrin (7); Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 1/a vittoria in carriera per Katharina Truppe (AUT), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 63; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Federica Brignone (ITA) - 36; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 5/o podio in carriera per Katharina Truppe (AUT), il 5/o in slalom 266/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in slalom per Katharina Liensberger è il 18/o podio della carriera, il 17/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 156/o podio della carriera, il 88/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 8/a in 1.42.89, pettorale #32 l'Italia ha conquistato 66 punti in questa gara.La classifica ... (continua)
[
08/03/2025
] - Fantaski Stats - Are 2025 - gigante femminile
28/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 70/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Brignone F. 2) Hector S. 3) Gut L. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Hector S. 2022: 1) Vlhova P. 2) Bassino M. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Brem E. 3) Brignone F. 2015: 1) Fenninger A. 2) Fanchini N. 3) Brem E. plurivincitrici in Are: Mikaela Shiffrin (7); Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 36/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 17/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Federica Brignone (ITA) - 17; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Federica Brignone (ITA) - 36; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 81/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 41/o in gigante 128/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 49/a in gigante per Alice Robinson è il 17/o podio della carriera, il 17/o in gigante per Lara Colturi è il 3/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'Italia ha conquistato 104 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 104; U.S.A. 94; Norvegia 92; Nuova Zelanda 80; Svizzera ... (continua)
[
13/02/2025
] - Saalbach 2025: Immensa Brignone è oro in gigante!
Non appena Alice Robinson taglia il traguardo in luce verde grazie a una manche superlativa, la pressione sulle spalle di Federica Brignone diventa enorme: la telecamera la inquadra al cancelletto, pronta per partire, la testa si abbassa e tutto il mondo la vede la tigre serigrafata sul suo casco, e come una tigre la valdostana si butta in pista, forte dei 67 centesimi di vantaggio della prima manche, ma anche consapevole che potrebbero non bastare.Federica arriva al primo intermedio con 74 centesimi, poi nel tratto centrale perde qualcosa, cerca il suo ritmo, copia i dossi, arriva sul murettino, al secondo intermedio è ancora avanti di 74 centesimi, e si scatena sul muro finale, spinge Federica e sul traguardo accende luce verde per ben 9 decimi, con il miglior tempo di manche nella prima e nella seconda manche.Due manche incredibili sulla 'Schneekristall', piene di classe, potenza, supremazia, due manche davvero d'oro.Ventotto anni dopo Deborah Compagnoni (Sierra Nevada 96 e Sestriere 97) l'Italia ritrova l'oro mondiale in gigante: immensa Federica, quinta medaglia mondiale in carriera dopo l'argento in gigante a Garmisch 2011, l'oro in combinata e l'argento in gigante a Courchevel 2023, e ovviamente l'argento in Superg conquistato una settimana fa a Saalbach.Brignone è anche la più anziana vincitrice di un oro mondiale, di qualunque specialità.Alice Robinson si mette al collo una meritatissima medaglia d'argento, prima storica medaglia mondiale per la Nuova Zelanda, e poi c'è il bronzo di Paula Moltzan, prima delle 'normali', staccata di 2.62!Un solo centesimo condanna alle lacrime Thea Stjernedsund, che rimonta due posizioni ma rimane medaglia di legno.Tutte le altre soffrono, combattono, lottano, ma rimangono ad anni-luce di distanza da Federica: Lara Gut-Behrami 5/a a +2.68, Sara Hector 6/a a +2.88, Lara Colturi 7/a a +3.50, Zrinka Ljutic 8/a a +3.54, Lena Duerr 9/a a +3.56, Britt Richardson 10/a a +3.89.Nella prima manche sono uscite sia Sofia Goggia che ... (continua)
[
19/01/2025
] - Fede Brignone: "Due giorni a Cortina bellissimi per la mia carriera"
Nel giro di due giorni Federica Brignone si è presa Cortina d’Ampezzo: dopo il podio nella discesa di sabato, ecco il trionfo odierno in superG, vittoria numero 31 della carriera."Oggi mi è venuto esattamente quello che avevo in testa. Ho attaccato, mi sentivo veloce, ho sempre tenuto premuto il piede sull’acceleratore: avevo ottime sensazioni e quando al traguardo ho visto il vantaggio su Suter mi sono detta che poteva essere il giorno giusto. Era un superG tattico: c’era spazio per lasciare andare gli sci, ma anche da affrontare con intelligenza per gestire al meglio l’alta velocità. E’ una di quelle giornate in cui di dici… che bello!Mi sento orgogliosa di quello che ho fatto in questo fine settimana: quanto si insegue a lungo un risultato, ottenerlo da grande soddisfazione. Volevo assolutamente salire sul podio di Cortina e questi due giorni sono davvero bellissimi per la mia carriera. La polivalenza è sempre stata un mio obiettivo, sin da bambina, e aver vinto ancora in tre discipline diverse nello stesso inverno per me vale davvero tanto."Unica italiana nella storia ad aver vinto la Coppa del Mondo, Federica guida la classifica generale, in una stagione che l’ha già vista vincere in quattro occasioni.E con la vittoria di oggi Fede supera Lizi Goergl nella classifica delle più anziani vincitrici in superg, detenendo lo stesso record in gigante e discesa, a dimostrazione di quanto sia ancora competitiva nonostante le 34 primavere."La stagione sta andando molto bene, ma per continuare devo essere capace di continuare a sciare così, so che non sarà facile farlo sempre. Proprio per questo non voglio pensare alla classifica, per ora; preferisco pensare ad ogni singola gara. Riesco a concentrarmi molto ed in allenamento scio bene: riprodurre cose che si fanno tante volte è più facile, anche se la tensione della gara si fa sentire.Avere qui a Cortina a seguirmi campioni come Tomba, Compagnoni e Kostner è molto importante. Loro hanno fatto grandi cose. E come Deborah ... (continua)
[
15/01/2025
] - Le 10 velociste azzurre convocate per il weekend di Cortina
Sono dieci le convocate per il fine settimana dedicato alla velocità in programma sulla mitica Olympia delle Tofane di Cortina d’Ampezzo.Saranno in pista Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Sara Thaler, Vicky Bernardi, Nadia Delago e Nicol Delago, impegnate giovedì 16 e venerdì 17 (ore 11.00) nei due giorni di allenamenti ufficiali in vista della discesa di sabato 18 gennaio (sempre alle ore 11.00 con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport), mentre domenica 19 gennaio è previsto un supergigante alle ore 11.00.Sulla pista ampezzana l’Italia vanta complessivamente a livello femminile 34 podi, fra cui 13 vittorie: comanda Isolde Kostner con 5 trionfi, seguita da Goggia con 3, poi Deborah Compagnoni, Karen Putzer, Elena Fanchini, Daniela Merighetti ed Elena Curtoni con 1.Numerosi anche gli eventi collaterali che vedranno le azzurre coinvolte, a cominciare venerdì 17 gennaio dal "Meet&Greet" con i tifosi in programma in Piazza Angelo Dibona alle ore 18, seguito sabato 18 gennaio alle ore 18 sempre nella stessa piazza dalle premiazioni della gara di giornata e dalla estrazione pettorali del giorno successivo. (continua)
[
29/12/2024
] - Fantaski Stats - Semmering 2024 - slalom femminile
10/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 slalom della stagione 31/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Moltzan P. 3) Duerr L. 2020: 1) Gisin M. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 1/a vittoria in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 29; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 6/o podio in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), il 5/o in slalom 31/a vittoria per Croazia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in slalom per Lena Duerr è il 15/o podio della carriera, il 14/o in slalom per Katharina Liensberger è il 17/o podio della carriera, il 16/o in slalom la classifica completa: Svizzera 153; Austria 130; Germania 112; Croazia 100; Svezia 74; Slovenia 39; Norvegia 25; Francia 25; Albania 18; U.S.A. 13; Repubblica Ceca 12; Canada 11; Eliane Christen (SUI) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.2 [#1] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.14 [#13] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Zrinka Ljutic ... (continua)
[
23/12/2024
] - Le Azzurre convocate per Semmering
Sono sette le convocate per il gigante femminile di Semmering, terza prova stagionale di Coppa del mondo fra le porte larghe dopo Soelden e Killington che si disputerà sabato 28 dicembre (prima manche alle ore 10.00, seconda alle ore 13.00, diretta tv su RaiSport ed Eurosport).Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Roberta Melesi, Aja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb e Lara Della Mea.Il giorno successivo, domenica 29 dicembre, si terrà invece uno slalom (prima manche alle ore 10.00, seconda alle ore 13.00) con le stesse Collomb e Della Mea, oltre a Marta Rossetti, Martina Peterlini, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.I precedenti sulla pista austriaca parlano di due vittorie (Deborah Compagnoni in slalom nel 1996 e Karen Puzter in gigante nel 1997), due secondi posti (Compagnoni sempre in slalom nel 1996 e Manuela Moelgg in gigante nel 2008) e cinque terzi posti (Denise Karbon in gigante nel 2002, Nicole Gius in slalom nel 2002, Moelgg in gigante nel 2016 e due volte Marta Bassino nel 2022). (continua)
[
13/12/2024
] - Coppa Europa: Fest-Spielberger in discesa, Alliod 3/o in superg
DISCESA 1 e 2 FEMMINILI - Doppia discesa femminile di Coppa Europa a St.Moritz, con dominio della coppia austriaca Nadine Fest e Carmen Spielberger che in gara2 si scambiano le prime due posizioni.In gara1 terzo gradino del podio per Janine Schmitt a +0.93, che è terza anche in gara2 a +0.47, poi l'americana Allison Mollin ai piedi del podio in entrambe le gare a +1.12 e +0.55.In gara1 in top10 ci sono due azzurre Sara Allemand 6/a a +1.15 e Giulia Albano 7/a a +1.28.Vanno a punti De Leonardis 18/o a +2.72, Vittoria Cappellini 26/a a +3.42.In gara2 Sara Allemand migliora ed è 5/a a +0.62 mentre Albano è 8/a a +1.29.A punti Cappellini 23/a a +2.99 e De Leonardis 24/a a +3.05.SUPERG MASCHILE - Si chiude il trittico di gare della velocità a Santa Caterina con il superg, vinto dall'austriaco Vincent Wieser in 1:08.67, con il vincitore di ieri Felix Hacker secondo a +0.17 e il terzo podio azzurro in tre giorni (dopo Molteni e Perathoner), oggi grazie a Benjamin Alliod a +0.18, il più veloce nel tratto centrale della 'Deborah Compagnoni'.E' il miglior risultato in carriera per il classe 2000 valdostano.Ai piedi del podio l'elvetico Dominic Ott a +0.37.Fuori dalla top10 ci sono tre azzurri con Buzzi 12/o a +0.68, Molteni e Bernardi 13/i a +0.72, mentre Max Perathoner 19/o a +0.94. (continua)
[
12/12/2024
] - CE S.Caterina: nella seconda discesa Hachker bis davanti a Perathoner
L'austriaco Felix Hacker concede il bis nella seconda discesa sulla 'Deborah Compagnoni' di S.Caterina, valida per il circuito di Coppa Europa, chiudendo in 1:00.94, in una bella lotta con il nostro Max Perathoner, per la prima volta sul podio del circuito e staccato di soli 16 centesimi.Il figlio del ex azzurro Alan, classe 2003, oro in superg ai Mondiali Jr 2024, è velocissimo nel primo settore; quindo tempo per Nicolò Molteni a + 0.44, ieri sul terzo gradino del podio.In top10 ci sono altri due azzurri: Marzo Abruzzese 8/o a +0.71 e Benjamin Alliod 10/o a +0.72.Tanta Svizzera ai piani alti della classifica con 4 nei top10 e 7 nei top15: Livio Hiltbrand è 3/o a +0.30, Alessio Miggiano 4/o a +0.42.Per gli azzurri vanno a punti anche Emanuel Lamp 18/o a +0.95, Matteo Franzoso 20/o a +1.04, Gregorio Bernardi 23/o a +1.10, Mattia Cason 27/o a +1.17, Emanuele Buzzi 30/o a +1.19.Domani si chiude il trittico di gare valtellinesi con il primo superg stagionale. (continua)
[
26/10/2024
] - Fantaski Stats - Soelden 2024 - gigante femminile
1/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 12 giganti della stagione 26/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Gut L. 2) Brignone F. 3) Vlhova P. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Vlhova P. 2020: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Vlhova P. 2019: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Worley T. 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Soelden: Lara Gut (3); Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Mikaela Shiffrin (2); Federica Brignone (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); 28/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 13/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 97; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 70/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 37/o in gigante 118/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in gigante per Alice Robinson è il 11/o podio della carriera, il 11/o in gigante per Julia Scheib è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 131 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 155; Italia 131; Austria 114; Nuova Zelanda 80; Norvegia 69; Svizzera 40; Germania 33; Svezia 24; Albania 15; Canada 14; Croazia 13; Francia 12; Slovenia 10; Polonia 6; Katie Hensien (USA) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 4/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#5] - ... (continua)
[
21/10/2024
] - Azzurri e Azzurre per Soelden. Debutta Collomb, Della Vite in dubbio
Questa mattina la FISI ha diramato le convocazioni ufficiali per l'opening di Coppa del Mondo a Soelden, dove sabato 26 è in programma il gigante femminile e domenica 27 quello maschile (prima manche alle 10, seconda manche alle 13, diretta RaiSport ed Eurosport).UOMINI - In campo maschile saranno presenti Simon Talacci, Hannes Zingerle, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini e Alex Vinatzer, mentre Filippo Della Vite ha ripreso a sciare in campo libero dopo l’operazione per la riduzione della frattura scomposta del pollice della mano destra e deciderà nei prossimi giorni in accordo con lo staff tecnico e medico se prendere parte alla gara.Per Talacci è l'esordio sul Rettenbach, mentre Luca De Aliprandini vanta due ottavi posti, conquistati nel 2019 e 2021.Vantiamo solo due podi sul ghiacciaio: Max Blardone secondo nel 2004 e Manfred Moelgg secondo nel 2012.DONNE - Fra le donne saranno sette le atlete al via: Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti e Giorgia Collomb.Per Giorgia Collomb - classe 2006 di La Thuile - è l'esordio in Coppa del Mondo, mentre la veterana Federica Brignone (anche lei legatissima a La Thuile), sarà il 14/o pettorale nella Oetztal.Le azzurre vantano tre vittorie sul Rettenbach: Denise Karbon nel 2007, Federica Brignone nel 2015 e Marta Bassino nel 2020. La valdostana è salita sul podio in altre tre occasioni, sempre al secondo posto, nel 2018, 2020 e 2023, mentre la piemontese fu terza nel 2016.Altri podi con Manuela Moelgg (terza nel 2017 e 2010), Karbon terza nel 2009, Deborah Compagnoni seconda nel 1996 e terza nel 1998. (continua)
[
11/10/2024
] - Lisa Vittozzi atleta dell'anno FISI 2024
Lisa Vittozzi è l'Atleta dell'Anno FISI 2024, premio che quest'anno è stato consegnato a Milano nel corso del FISI Media Day.La campionessa del biathlon si è aggiudicata l’ambito riconoscimento per l’atleta della Federazione Italiana che si è maggiormente distinto nella scorsa stagione di competizioni.La ventinovenne portacolori del Centro Sportivo Carabinieri si è resa protagonista di una stagione indimenticabile, in cui ha conquistato la classifica generale di Coppa del Mondo (frutto di quattro vittorie e sette podi complessivi), le classifiche nelle specialità Individuale e pursuit, oltre al terzo posto nella graduatoria sprint.Da incorniciare anche il rendimento ai Mondiali di Nove Mesto, in Repubblica Ceca, dove ha vinto la medaglia d’oro nell’individuale e tre medaglie d’argento in mass start, staffetta singola mista e inseguimento.Le votazioni sono state effettuate da una giuria di esperti composta dai direttori tecnici e dagli allenatori responsabili di tutte le discipline FISI.E' la seconda volta nella storia che l’Atleta dell’Anno viene assegnato a un protagonista del biathlon: la prima fu Dorothea Wierer nel 2019.ALBO D’ORO ATLETA DELL’ANNO FISI:2024 – Lisa Vittozzi (biathlon)2023 – Marta Bassino (sci alpino)2022 – Federica Brignone (sci alpino) e Sofia Goggia (sci alpino)2021 – Marta Bassino (sci alpino)2020 – Federica Brignone (sci alpino)2019 – Dorothea Wierer (biathlon)2018 – Sofia Goggia (sci alpino)2017 – Sofia Goggia (sci alpino)2016 – Federico Pellegrino (sci di fondo)2015 – Alessandro Pittin (combinata nordica)2014 – Armin Zoeggeler (slittino)2013 – Dominik Paris (sci alpino) e Christof Innerhofer (sci alpino)2012 – Cristian Deville (sci alpino)2011 – Christof Innerhofer (sci alpino)2010 – Giuliano Razzoli (sci alpino)2009 – Arianna Follis (sci di fondo)2008 – Denise Karbon (sci alpino)2007 – Manfred Moelgg (sci alpino)2006 – Giorgio Di Centa (sci di fondo)2005 – Pietro Piller Cottrer (sci di fondo)2004 – Gabriella Paruzzi (sci di fondo)2003 – ... (continua)
[
22/05/2024
] - Le squadre FISI femminili per stagione 2024/2025
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera n°122 di martedì 21 maggio 2024 la composizione della squadra femminile di sci alpino per la stagione 2024/25.Confermato Gianluca Rulfi come direttore tecnico, di seguito tutti i nomi divisi per i rispettivi gruppi di appartenenza.Direttore Tecnico: Rulfi GianlucaCoordinatore Prep. Atletica: Abruzzini GiuseppeGRUPPO WC-ELITETECNICIAllenatore responsabile: Rulfi GianlucaAllenatore: Agazzi LucaAllenatore: Simoncelli DanieleAllenatore: Brignone DavideAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore Atletico: Scarian LucaFisioterapista: Pozzi DarwinSkiman Salomon: Sberze MarcoSkiman Rossignol: Sbardelotto MauroSkiman Atomic: Greppi BarnabaSkiman Head: Tuti ThomasATLETEBassino MartaBrignone FedericaCurtoni ElenaGoggia Sofia GRUPPO WC-POLIVALENTITECNICIAllenatore Responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Pavoni GiorgioAllenatore: Battilani HenriFisioterapista: Baruzzo ClaudiaFisioterapista: Santagostino MatteoSkiman FISI: Compagnoni WalterSkiman FISI: Favre GuglielmoSkiman FISI: Vuerich LucaPreparatore atletico: Contini VittorioATLETEBernardi VickyDelago NadiaDelago NicolMelesi RobertaPirovano LauraRunggaldier TeresaThaler SaraGRUPPO WC-DISCIPLINE TECNICHE SLALOMTECNICIAllenatore Responsabile: Lorenzi RobertoAllenatore: Bergamelli GianfrancoPrep. atletico/Allenatore: Taricco PietroFisioterapista: Motalli FabioSkiman FISI: Rizzi PascalSkiman FISI: Martini NicolaATLETEDella Mea LaraMondinelli EmiliaPeterlini MartinaRossetti MartaSola BeatriceGRUPPO WC-DISCIPLINE TECNICHE GIGANTETECNICIAllenatore: Marguerettaz ThierryAllenatore: Butelli GiuseppeSkiman FISI/Allenatore: Bianchetti PaoloSkiman FISI: Bronzing LorenzoATLETEGhisalberti IlariaCollomb GiorgiaPlatino ElisaZenere Asja GRUPPO COPPA EUROPA FEMMINILETECNICIDirettore Tecnico Giovanile: Deflorian PaoloAllenatore Responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Grigoletto GianlucaAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Roux EmanueleAllenatore/Skiman FISI: Anselmicchio GiorgioPreparatore ... (continua)
[
17/03/2024
] - Finali 2024: Brignone trionfa nell'ultimo gigante, a Gut la Coppa
Quando scia come oggi Federica Brignone è davvero superiore a tutte: la 'milanese di La Salle' vince l'ultimo gigante della stagione alle Finali di Saalbach, mettendo insieme due manche solide e rifilando distacchi pesanti.E' il 27/o sigillo in carriera per la nostra campionessa (12 in gigante), la sesta vittoria stagione (record come Goggia nel 21/22) di cui quattro in gigante (come Compagnoni, solo Karbon è arrivata a 5), nonchè il settimo podio stagionale (record italiano al femminile).Nella prima manche Fede chiude davanti a tutte con 48 centesimi su Stjernesund, e +1.67 sul pettorale rosso Lara Gut-Behrami, che deve arrivare almeno 14/a per vincere la coppa di specialità.Tanta pressione sulla ticinese che scia con paura e si vee: la conquista della seconda Sfera di Cristallo è quasi certa, ma per quella di gigante - sarebbe la sua prima - deve bilanciare rischi e velocità.Nella seconda la valdostana scende senza calcoli, domina la neve salata e granulosa della località austriaca, recupera da una sdraiata che fa gelare il sangue ai tifosi azzurri e chiude con il terzo parziale ma sopratutto con +1.36 su Robinson e +1.67 su Stjernesund che perde una posizione ma esulta per il terzo podio della carriera.Quarto tempo per Brunner che torna a sfiorare il podio e fa il suo miglior risultato degli ultimi 4 anni e mezzo, dopo due stagioni intere perse per infortunio.E Gut? Chiude 10/a ed esulta: le rimangono 21 punti di margine su Brignone e conquista la sua prima coppa di gigante, fortemente voluta, e matematicamente anche la Sfera di Cristallo, perchè ha 208 punti su Brignone, quando mancano solo due gare.Stagione da incorniciare per la ticinese che ora proverà a vincere anche quella di discesa e superg, impresa mai riuscita a nessuna.Chiudono la top10 Scheib 5/a a +2.01, Moltzan 6/a a +2.39, Holtmann 7/a a +2.58, Mowinckel 8/a a +2.65, Direz 9/a a +2.83.Giornata negativa per Bassino: la piemontese ha aperto la gara con il #1, nella prima chiude 10/a senza errori ma ... (continua)
[
10/03/2024
] - Fantaski Stats - Are 2024 - slalom femminile
35/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 11 slalom della stagione 69/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Swenn-Larsson A. 2022: 1) Liensberger K. 2) Holtmann M. 3) Gisin M. 2021: 1) Liensberger K. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Are: Mikaela Shiffrin (7); Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 96/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 59/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 59; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 96; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Federica Brignone (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 151/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 83/o in slalom 209/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 69/a in slalom per Zrinka Ljutic è il 4/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Michelle Gisin è il 21/o podio della carriera, il 9/o in slalom la migliore azzurra è Lara Della Mea, 25/a in 1.46.43, pettorale #35 l'Italia ha conquistato 15 punti in questa gara.La classifica ... (continua)
[
09/03/2024
] - Fantaski Stats - Are 2024 - gigante femminile
34/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 11 giganti della stagione 68/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Hector S. 2022: 1) Vlhova P. 2) Bassino M. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Brem E. 3) Brignone F. 2015: 1) Fenninger A. 2) Fanchini N. 3) Brem E. 2014: 1) Maze T. 2) Hector S. 3) Brem E. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Mikaela Shiffrin (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 26/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 11/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Federica Brignone (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 67/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 35/o in gigante 116/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 43/a in gigante per Sara Hector è il 18/o podio della carriera, il 17/o in gigante per Lara Gut è il 90/o podio della carriera, il 25/o in gigante l'Italia ha conquistato 166 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 166; Austria 122; Norvegia 108; Svizzera 87; Svezia 80; U.S.A. 50; Francia 36; Canada 26; Slovenia 18; ... (continua)
[
05/03/2024
] - Le Azzurre per Are: slalom e gigante
Archiviato il fine settimana norvegese di Kvitfjell dedicato ai supergiganti, che ha registrato nella gara domenica le vinta da Federica Brignone un buon riscontro di pubblico televisivo su RaiDue (la prima parte in onda dalle 10.58 alle 11.17 è stata vista da 542 mila spettatori con il 7,5% di share, la seconda dopo l’interruzione per nebbia dalle 11.53 alle 12.16 ha catturato ha registrato il 6% di share con 600 mila spettatori), il circuito si sposta verso Are, per l’ultimo fine settimana di competizioni prima delle finali di Saalbach.In programma sulla pista svedese sabato 9 marzo un gigante (ore 10.30 prima manche, ore 13.30 seconda manche) e domenica 10 marzo uno slalom.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato per l’appuntamento fra le porte larghe Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Lara Della Mea, mentre in fra i pali stretti gareggeranno le stesse Brignone e Della Mea, oltre che Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.Are registra una sola vittoria per l’Italia, con Sofia Goggia nel supergigante del 2018, mentre i giganti vedono Federica Brignone seconda nel 2023 e 2012 e terza nel 2015, Marta Bassino seconda nel 2022, Nadia Fanchini seconda nel 2015, Manuela Moelgg terza nel 2009, Daniela Merighetti seconda e Denise Karbon terza nel 2003, Deborah Compagnoni seconda nel 1993 e terza nel 1995 in gigante.La classifica generale vede saldamente in vetta Lara Gut-Behrami con 1594 punti davanti a Brignone con 1268, terza posizione per Mikaela Shiffrin (presente in Svezia ma non ancora sicura di fare entrambe le gare) con 1209.In gigante Gut-Behrami è leader con 685 punti contro i 550 di Brignone, mentre Platino (27sima) e Melesi (30sima) provano ad acciuffare un posto fra le 25 per partecipare alle finali di specialità di Saalbach).In slalom tutto già deciso con Shiffrin in testa con 630 davanti all’infortunata Petra Vlhova con 505, Peterlini ha bisogno di punti per ... (continua)
[
13/02/2024
] - Le Azzurre convocate per la tappa di Crans Montana
Sono otto le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la tre giorni di Coppa del mondo femminile sulla pista di Crans Montana, in Svizzera: Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Vicky Bernardi, Nicol Delago, Nadia Delago e Laura Pirovano.Sulla pista Mont Lachaux si comincia domani mercoledì 14 con le prime prove cronometrate, seguite giovedì da una seconda giornate di prove, poi venerdì 16 febbraio la prima discesa alle ore 10.30, sabato 17 la seconda discesa alle ore 10.30, e infine domenica 18 febbraio chiusura con un superg alle ore 10.30.L’Italia vanta otto vittorie nella storia nella località elvetica, equamente divise fra Sofia Goggia e Federica Brignone. La bergamasca si è imposta in discesa nel 2023, due volte nel 2021 e nel 2019 ed è finita terza in discesa nel 2022, la valdostana ha vinto quattro volte in combinata nel 2017, 2018, 2019 e 2020, andando sul podio con il secondo posto nel 2023 in discesa, nel 2021 fu terza in supergigante e nel 2017 fu seconda ancora in combinata. Anche l’altra assente Elena Curtoni fu terza in discesa nel 2021 e seconda in supergigante nel 2017, con Johanna Schnarf secondo in discesa nel 2010 e Nadia Fanchini tera in discesa nel 2008. Infine Deborah Compagnoni si piazzò terza nel gigante del 1998.La classifica generale vede Lara Gut-Behrami al comando con 1214, 5 in più di Mikaela Shiffrin, Brignone è terza con 928. La graduatoria di discesa vede Goggia con 350 punti (come noto assente per infortunio), dietro inseguono Venier con 261 e Gut con 209. In supergigante Gut-Behrami comanda con 320 punti, seguono Huetter con 310 e Brignone con 246. (continua)
[
05/02/2024
] - I velocisti in allenamento a S.Caterina
Dopo la cancellazione delle gare veloci di Chamonix, i velocisti azzurri si ritrovano sulle nevi di Santa Caterina Valfurva per tre giorni di allenamento intenso, in preparazione del week-end di gare a Kvitfjell, di metà febbraio.La pista 'Deborah Compagnoni' sarà il teatro di allenamento, preparata dalla Santa Caterina Impianti Spa, con l’esperienza di uomini di neve come Beppe Bonseri e Tino Pietrogiovanna, da sempre vicini alle squadre italiane.Saranno otto i convocati dal DT Max Carca: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Florian Schieder, Benjamin Alliod, Guglielmo Bosca e Pietro Zazzi.Lo staff sarà guidato dal responsabile della squadra, Lorenzo Galli, coadiuvato dai tecnici: Alberto Ghidoni, Patrick Staudacher, Christian Corradino, Luis Kuppelwieser, Irvin Marta, Cesare Prati, Ales Kalamar e Josef Zanon.Il gruppo sarà impegnato fino all’8 febbraio, in due giornate di discesa e una di superG. (continua)
[
29/12/2023
] - Fantaski Stats - Lienz 2023 - slalom femminile
14/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 11 slalom della stagione 28/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Gisin M. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Hansdotter F. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2013: 1) Schild M. 2) Shiffrin M. 3) Riesch M. plurivincitrici in Lienz: Mikaela Shiffrin (5); Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 93/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 56/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 56; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 22; Janica Kostelic (CRO) - 20; 147/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 80/o in slalom 206/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 66/a in slalom per Lena Duerr è il 12/o podio della carriera, il 11/o in slalom per Michelle Gisin è il 20/o podio della carriera, il 8/o in slalom la migliore azzurra è Lara Della Mea, 21/a in 1.53.44, pettorale #33 l'Italia ha conquistato 10 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 154; Svizzera 109; U.S.A. 100; Svezia 84; Germania 80; Slovacchia 45; Canada 42; Slovenia 35; Norvegia 29; Francia 18; Italia 10; Lettonia 9; Caitlin Mcfarlane (FRA) è partita con il pettorale 69 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.2 [#5] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.4 [#1] - 1991 ; Cornelia Oehlund (SWE) pos.19 [#34] - 2005 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Katharina Huber (AUT)[pos.6], Nicole Good (SUI)[pos.9], Dzenifera Germane (LAT)[pos.22], Caitlin Mcfarlane (FRA)[pos.26],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Chiara Costazza (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1997); 3/o Deborah Compagnoni (1997); primi punti in carriera ... (continua)
[
23/12/2023
] - Le Azzurre per la tappa di Lienz
Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Lara Della Mea, Laura Pirovano, Asja Zenere, Elisa Platino sono le convocate per il gigante femminile di Lienz di giovedì 28 dicembre (prima manche alle ore 10, seconda alle ore 13 con diretta TV su Raisport ed Eurosport), quinta prova stagionale di Coppa del Mondo fra le porte larghe.Il giorno successivo, venerdì 29 dicembre, sarà invece il turno del quinto slalom (prima manche alle ore 10, seconda alle 13) che vedrà invece coinvolte Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Anita Gulli, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler, a cui si aggiungerà per l’occasione Federica Brignone.Ricordiamo che l’Italia può schierare fino a sette atlete (più Elisa Platino che ha il posto fisso) in gigante e sette (più Beatrice Sola con il posto fisso) in slalom.La squadra azzurra vanta tre successi nella località austriaca con Brignone in gigante nel 2017, Chiara Costazza in slalom nel 2007 e Denise Karbon in gigante sempre nel 2007.A questi si aggiungono altri sette podi: Marta Bassino seconda in gigante nel 2019, Brignone seconda in gigante nel 2011, Manuela Moelgg seconda in gigante nel 2009, Karen Putzer seconda in gigante nel 2001, Deborah Compagnoni seconda in slalom nel 1997 e terza sempre in slalom nel 1997 e Nicole Gius terza in gigante nel 2007. (continua)
[
13/12/2023
] - Le 10 velociste convocate per la Val d'Isere
Sono dieci le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per l’appuntamento di Coppa del Mondo femminile in Val d’Isère, Francia.Sulla pista 'Oreilly-Killy' è in programma sabato 16 dicembre una discesa alle ore 10.30, seguita domenica 17 da un supergigante alle ore 11.00, con diretta televisiva su RaiDue (per la discesa, mentre il supergigante andrà su Raisport) ed Eurosport, con prove ufficiali giovedì 14 e venerdì 15 dicembre.Saranno al via: Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Nicol Delago, Nadia Delago, Laura Pirovano, Elena Dolmen, Teresa Runggaldier, Monica Zanoner.L’Italia può schierare fino a nove atlete in entrambe le discipline.L’albo d’oro dell’appuntamento francese registra sei vittorie e venti podi complessivi per i nostri colori: i successi appartengono a Sofia Goggia (discesa nel 2020, supergigante e discesa nel 2021), Karen Putzer (gigante nel 2002), Isolde Kostner (superg nel 1999) e Deborah Compagnoni (gigante nel 1997). (continua)
[
30/10/2023
] - Fantaski Stats - Soelden 2023 - gigante femminile
1/a gara su 45 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 11 giganti della stagione 25/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Vlhova P. 2020: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Vlhova P. 2019: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Worley T. 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. plurivincitrici in Soelden: Lara Gut (3); Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Mikaela Shiffrin (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); 38/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 21; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 75/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 19/o in gigante 159/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in gigante per Federica Brignone è il 57/o podio della carriera, il 30/o in gigante per Petra Vlhova è il 67/o podio della carriera, il 18/o in gigante l'Italia ha conquistato 143 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 148; Italia 143; Austria 72; U.S.A. 64; Slovacchia 60; Svezia 55; Canada 43; Norvegia 36; Nuova Zelanda 29; Slovenia 24; Polonia 21; Croazia 18; Francia 11; Zrinka Ljutic (CRO) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.2 [#6] - 1990 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.14 [#48] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Zrinka Ljutic (CRO)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2015); Marta Bassino (2020); 2/o Federica Brignone (2020); Federica Brignone (2023); Deborah Compagnoni (1996); Federica Brignone (2018); 3/o Denise Karbon (2009); Manuela ... (continua)
[
27/10/2023
] - Le Azzurre pronte per il Rettenbach
Domani mattina alle ore 10 prenderà il via la prima manche dello slalom gigante femminile di Coppa del Mondo, manche d'apertura della stagione 2023/2024.Sono 59 le atlete iscritte alla gara, con Lara Gut-Behrami ad aprire le danze con il #1: la ticinese ha già vinto due volte sul Rettenbach, proprio come Mikaela Shiffrin, vincitrice nel 2021.Sette le azzurre al cancelletto: Marta Bassino con il #4, Federica Brignone con il #6, Asja Zenere con il #27, Roberta Melesi con il #29, Sofia Goggia con il #32, Elena Curtoni #33, entrambe a ridosso delle top30 grazie ai punti conquistati nelle discipline veloci, e infine Elisa Platino con il #38, titolare del posto fisso grazie alla Coppa Europa.Marta Bassino ha vinto nel 2020, Federica Brignone nel 2015, suo primo successo in carriera, e l'Italia vanta anche un terzo successo con Denise Karbon nel 2007, oltre ad un buon numero di podi con Brignone, Karbon, Moelgg, Compagnoni, Bassino, Goggia e Sabina Panzanini...Oggi le ragazze non hanno potuto effettuare la sciata in pista perchè gli organizzatori hanno preferito chiudere il tracciato, che è stato barrato, per preservare il manto nevoso.Ecco le parole delle azzurre.Marta Bassino: "E’ sempre bello ricominciare da qui, si tratta della prima gara e si sente quell’atmosfera di voglia di ripartire, oggi abbiamo fatto qualche giro in alto anche se la visibilità non era certo buona. Siamo tornate recentemente dall’Argentina, dove abbiamo sciato in diverse condizioni, perchè abbiamo trovato neve bella dura, ma anche temperature più alte che hanno costretto a salare. Di base cerco sempre di lavorare sulle stesse cose e avere chiaro nella testa ciò che devo fare, rimanendo il più possibile serena su ciò che andremo ad affrontare. In gara le temperature scenderanno e ci sarà il sole, cerco solamente di restare concentrata su me stessa".Federica Brignone: "Oggi non abbiamo potuto fare la sciata libera in pista, però siamo uscite dall’albergo. L’importante era mettersi nelle condizioni ... (continua)
[
23/06/2023
] - Emilio Fontana nuovo presidente del Pool Sci Italia
Si è tenuta a Castelnuovo del Garda l’Assemblea Generale annuale del Pool Sci Italia, seguita dal Consiglio Direttivo del Consorzio.Tempo di bilanci, dunque, per le aziende consorziate che hanno partecipato numerose ad un appuntamento particolarmente significativo, non solo perché consueto rendez-vous annuale, ma anche perché momento di conclusione di un biennio ricco di risultati raggiunti, successi e tanto lavoro svolto.È stata un’occasione importante per fare il punto sugli ultimi due anni di gestione, sia dal punto di vista economico-finanziario che da quello marketing, comunicazione ed eventi.L’Assemblea ha riconosciuto ed apprezzato quanto fatto dalla Presidenza di Corrado Macciò e dal team di lavoro (Segretario Generale, Marketing ed Amministrazione), che nell’ultimo biennio hanno saputo imprimere una forte accelerata al processo di crescita del Pool, portandolo ad essere attualmente un importante punto di riferimento nel mondo dello sci.Si sono, quindi, svolte le votazioni del nuovo Consiglio Direttivo, che ha visto due Consiglieri uscenti avvicendarsi a due nuovi nomi votati: si tratta di Simone Mancini (Gruppo Rossignol) e Giuseppe Sartogo (Energiapura), che hanno preso il posto degli uscenti Marco Torello Viera e Davide Compagnoni.Emilio Fontana, già vice presidente, è stato eletto come nuovo presidente del Pool: "La nostra forza è sempre stata quella di essere tutte aziende concorrenti tra loro che, però, sanno sedersi attorno ad un tavolo per un bene superiore, ovvero lo sviluppo del nostro settore - ha commentato Fontana - Ringrazio Corrado Macciò per quanto sin qui fatto e continuerò sul percorso da lui tracciato nell’ottica della condivisione e del confronto. Il cambio di Presidenza nasce da un principio di avvicendamento che tutti insieme ci siamo prefissi, dunque ribadisco il mio giudizio positivo per il biennio precedente e sono pronto per portare avanti tutte le attività, insieme al team di ... (continua)
[
16/05/2023
] - Le squadre FISI femminili per stagione 2023/2024
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato la squadra femminile di sci alpino per la stagione 2023/24.Confermato Gianluca Rulfi nel ruolo di Direttore Tecnico, sono state nominate complessivamente 16 atlete nei gruppi Coppa del Mondo.Direttore Tecnico: Gianluca RulfiCOPPA DEL MONDO ELITEATLETEMarta Bassino (27/02/1996 C.S.Esercito)Federica Brignone (14/07/1990 C.S.Carabinieri)Elena Curtoni (03/02/1991 C.S.Esercito)Sofia Goggia (15/11/1992 G.S.Fiamme Gialle)TECNICIAllenatore Responsabile: Gianluca RulfiFisioterapista: Darwin PozziPreparatore atletico/Allenatore: Giuseppe AbruzziniSkiman Ditta Salomon: Gianluca Petrulli Skiman Ditta Rossignol: Mauro Sbardellotto Skiman Ditta Atomic: Barnaba Greppi Skiman Ditta Head: Thomas Tuti COPPA DEL MONDO POLIVALENTIATLETENadia Delago (12/11/1997 G.S. Fiamme Oro)Nicol Delago (05/01/1996 G.S. Fiamme Gialle)Roberta Melesi (18/07/1996 G.S. Fiamme Oro)Karoline Pichler (30/10/1994 G.S. Fiamme Oro)Laura Pirovano (20/11/1997 G.S. Fiamme Gialle)TECNICIAllenatore Responsabile DH-SG: Giovanni FeltrinAllenatore: Giorgio PavoniAllenatore: Daniele SimoncelliAllenatore: Davide BrignoneAllenatore: Luca AgazziAllenatore: Paolo StefaniniFisioterapista: Claudia BaruzzoFisioterapista: Matteo SantagostinoPreparatore Atletico: Luca ScarianSkiman: Luca BorgisSkiman: Walter Compagnoni COPPA DEL MONDO GS-SLATLETELara Della Mea (10/01/1999 C.S.Esercito)Anita Gulli Anita (20/06/1998 C.S.Esercito)Martina Peterlini (24/10/1997 G.S.Fiamme Oro)Elisa Platino (08/01/1999 C.S.Carabinieri)Marta Rossetti (25/03/1999 G.S.Fiamme Oro)Beatrice Sola (11/02/2003 G.S.Fiamme Oro)Asja Zenere (13/12/1996 C.S.Carabinieri)TECNICIAllenatore Responsabile SL: Roberto LorenziAllenatore: Thierry Marguerettaz ThierryAllenatore: Giancarlo BergamelliSkiman/Allenatore: Paolo BianchettiPreparatore Atletico/Allenatore: Pietro TariccoFisioterapista: Fabio MotalliSkiman: Pascal RizziSkiman: Nicola MartiniCOPPA EUROPA FEMMINILEDirettore Tecnico Giovanile: Paolo ... (continua)
[
23/03/2023
] - Alberto Tomba – Vincere in salita: domani su RaiTre il docufilm
Al campione assoluto, al genio delle piste e idolo dello sci italiano Alberto Tomba, Rai Documentari dedica una prima serata con "Alberto Tomba — Vincere in salita", in onda il 24 marzo alle 21:25 su Rai Tre.Per la regia di Tommaso Deboni, co-prodotto da Next14 e Rai Documentari con il contributo di Rai Teche, il documentario ripercorre tappa per tappa, a 25 anni dal suo ritiro, la vita e la carriera di uno dei campioni dello sci azzurro più conosciuti in Italia e nel mondo.Attraverso un’inedita e inusuale intervista di Tomba sugli sci, il docu-film fa rivivere i momenti più emozionanti della sua storia sportiva, rivelando chi era davvero Alberto Tomba e chi è diventato oggi.Tra le nevi di Madonna di Campiglio e di Corno alle Scale si intrecciano le vicende della sua storia sportiva, a 40 anni dal suo esordio nel 1983, e gli eventi più rappresentativi degli anni ’80-’90.Ne emerge un ritratto inedito del personaggio, che, con cinquanta vittorie in Coppa del Mondo e tre ori olimpici, è, ad oggi, il quarto sciatore al mondo per numero di successi.Ad arricchire il racconto, scandito dai ricordi della mamma, Maria Grazia Dalla Mora, presenza costante nella vita del campione, le testimonianze di altri personaggi emblematici della vita e del successo di Tomba: Marc Girardelli, l’avversario di sempre, gli amici tifosi Roberto Mancini, Ivan Zaytzev e Andrea Bocelli, la campionessa Deborah Compagnoni, lo sponsor Luca Barilla, gli allenatori Gustav Thoeni e Flavio Roda (allora sua allenatore, ora Presidente FISI) e Bruno Gattai, il telecronista che, con inconfondibile stile, ha dato voce alle imprese e alle vittorie di Alberto.Lunedì sera a Bologna, al Cinema Teatro Galliera, si è tenuta la proiezione in anteprima nazionale alla presenza dello stesso fuoriclasse emiliano. (continua)
[
11/03/2023
] - Fantaski Stats - Are 2023 - slalom femminile
34/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 11 slalom della stagione 67/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Liensberger K. 2) Holtmann M. 3) Gisin M. 2021: 1) Liensberger K. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Mikaela Shiffrin (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 87/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 53/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 53; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Petra Vlhova (SVK) - 19; 136/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 75/o in slalom 200/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 63/a in slalom per Wendy Holdener è il 48/o podio della carriera, il 34/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 11/o podio della carriera, il 10/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 19/a in 1.45.07, pettorale #31 l'Italia ha conquistato 12 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 174; U.S.A. 150; Svezia 106; Germania 75; Canada 54; Croazia 32; Slovenia 29; Austria 24; Norvegia 24; Repubblica Ceca 15; Italia 12; Giappone 8; Nicole Good (SUI) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.3 [#6] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.6 [#7] - 1991 ; Cornelia Oehlund (SWE) pos.10 [#36] - 2005 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela ... (continua)
[
10/03/2023
] - Fantaski Stats - Are 2023 - gigante femminile
33/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 10 giganti della stagione 66/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Vlhova P. 2) Bassino M. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Brem E. 3) Brignone F. 2015: 1) Fenninger A. 2) Fanchini N. 3) Brem E. 2014: 1) Maze T. 2) Hector S. 3) Brem E. 2014: 1) Fenninger A. 2) Rebensburg V. 3) Lindell-Vikarby J. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Mikaela Shiffrin (5); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 86/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 20/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 20; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 135/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 37/o in gigante 199/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 25/a in gigante per Federica Brignone è il 55/o podio della carriera, il 29/o in gigante per Sara Hector è il 13/o podio della carriera, il 13/o in gigante l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 131; Italia 127; Svezia 96; Austria 62; Norvegia 50; Slovacchia 50; Francia 45; Canada 40; Nuova Zelanda 36; Svizzera 31; Polonia 29; Slovenia 14; Roberta Melesi (ITA) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#9] - 1989 ; Lisa Nyberg (SWE) pos.21 [#39] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Lisa Nyberg (SWE)[pos.21],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Daniela Merighetti ... (continua)
[
09/03/2023
] - Gli Azzurri per Kranjska Gora, le Azzurre per Are
Sono otto gli azzurri convocati per i due giganti maschili in programma nel weekend a Kranjska Gora, ultimo appuntamento per le discipline tecniche di Coppa del Mondo maschile prima delle finali di Soldeu.I convocati dal direttore tecnico Massimo Carca sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Hannes Zingerle, Tobias Kastlunger, Simon Maurberger, Alex Vinatzer e Alex Hofer.Il programma prevede le due gare sabato 11 e domenica 12 marzo, entrambe prima manche ore 09.30, seconda 12.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.L’ultimo podio azzurro in gigante risale al 2009 e fu il terzo posto conquistato da Massimiliano Blardone. Nel gigante sloveno, gli annali dello sci annotano sedici podi complessivi di cui quattro vittorie, due di Alberto Tomba (1990, 1995) e una a testa per Patrick Holzer (1999) e Sergio Bergamelli (1992).Sono sei le azzurre iscritte al gigante femminile di Coppa del mondo sulla pista di Are, ottava prova stagionale fra le porte larghe, in programma venerdì 10 marzo (prima manche ore 10.00, seconda manche alle ore 13.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Asja Zenere ed Elisa Platino.La classifica di specialità vede al comando Mikaela Shiffrin con 600 punti davanti a Lara Gut con 482 e alla stessa Bassino con 451, che dovrà difendere il podio virtuale da Petra Vlhova, quarta a quota 436, mentre Brignone è quinta con 396 punti.La squadra italiana vanta un solo successo sulla pista "Olympia", ottenuto peraltro con Goggia in supergigante nel 2018. La bergamasca fu seconda fra le porte larghe nello stesso anno, mentre Bassino si è piazzata seconda l’anno passato e Brignone seconda nel 2012 e terza nel 2015. In gigante sono arrivati anche il secondo posto di Nadia Fanchini nel 2015, quello di Daniela Merighetti nel 2003 e di Deborah Compagnoni nel 1993. Manuela Moelgg invece ha raccolto un terzo posto nel 2009, al pari di Denise ... (continua)
[
30/12/2022
] - Fantaski Stats - Semmering 2022 - slalom femminile
15/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 11 slalom della stagione 29/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Gisin M. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2010: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Geiger C. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 80/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 50/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 50; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 127/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 70/o in slalom 193/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 60/a in slalom per Paula Moltzan è il 2/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Lena Duerr è il 6/o podio della carriera, il 5/o in slalom la classifica completa: U.S.A. 190; Svezia 107; Germania 87; Svizzera 68; Croazia 62; Austria 50; Slovacchia 50; Slovenia 32; Canada 31; Repubblica Ceca 26; Francia 13; Norvegia 4; Gran Bretagna 3; Lisa Hoerhager (AUT) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 27/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.18 [#24] - 1988 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.6 [#19] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Paula Moltzan (USA)[pos.2], Moa Bostroem Mussener (SWE)[pos.17], Lisa Hoerhager (AUT)[pos.27],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Deborah Compagnoni (1996); 2/o Deborah Compagnoni (1996); 3/o Nicole Gius (2002); 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti in carriera per: Lisa Hoerhager (AUT); la somma dei pettorali dei top10 è 79. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 105 . ... (continua)
[
23/12/2022
] - Le convocate per Semmering: esordio per Annette Belfrond
La FISI ha comunicato le convocate per l’appuntamento di Coppa del mondo sulla pista di Semmering.La pista austriaca ospiterà due giganti martedì 27 e mercoledì 28 (uno di questi recupera la gara cancellata a Solden lo scorso mese di ottobre), mentre giovedì 29 dicembre si terrà uno slalom.Fra le porte larghe saranno presenti Marta Bassino, Federica Brignone, Asja Zenere, Laura Pirovano, Elisa Platino, Roberta Melesi e la ventenne esordiente Annette Belfrond, valdostana di Prè Saint Didier, tesserata per il Centro Sportivo Esercito, figlia d’arte (papà Matteo fu gigantista di Coppa del mondo negli anni ’90) e campionessa italiana giovani, che si sta facendo strada in Coppa Europa.Cinque invece le iscritte alla gara fra i pali stretti: Marta Rossetti, Lara Della Mea, Lucrezia Lorenzi, Anita Gulli e la rientrante Martina Peterlini.L’Italia vanta nella località posta nel distretto del Neunkirchen due vittorie (Karen Putzer in gigante nel 2002 e Deborah Compagnoni in slalom nel 1996), due secondi posti (Manuela Moelgg in gigante nel 2008 e Deborah Compagnoni in slalom sempre nel 1996) e tre terzi posti (Manuela Moelgg in gigante nel 2016, Nicole Gius in slalom nel 2002 e Denise Karbon in gigante nel 2002). (continua)
[
17/12/2022
] - 1000 Podi per lo Sci Alpino Azzurro
Sono passati più di 55 anni dalla vittoria di Giustina Demetz (gardenese) nella discesa del Sestriere il 3 marzo del 1967, e rappresentò ad un tempo il primo successo e il primo podio nello sci alpino per l’Italia. Dovettero passare poi due anni per il primo podio al maschile, che arrivò l’11 dicembre del 1969 nel gigante della Val d’Isère, grazie ad un giovanissimo Gustavo Thoeni. E fu anche quella una vittoria, che segnò l’inizio della carriera in Coppa del mondo per uno dei più grandi campioni dello sci alpino internazionale di tutti i tempi.Oggi, nella gara numero 100 della Val Gardena, Mattia Casse, poliziotto piemontese classe 1990, ha messo il sigillo sul podio numero 1000 della storia dello sci alpino italiano, grazie al suo primo podio in carriera, uno splendido 3/o posto. Una storia ricca di grandi campioni, che hanno saputo collezionare negli anni successi memorabili e che hanno via via fatto crescere il numero degli appassionati italiani e non solo.L’inizio fu tutto di Gustavo, che dopo la prima vittoria fu l’unico italiano a tornare a ripetizione sul podio per altre 15 volte consecutive. Quindi arrivarono grazie a Stefano Anzi il primo podio e la prima vittoria nella discesa maschile: era il 1971 e si gareggiava a Sugarloaf. Quindi ancora tanto Thoeni, finché non si affacciò alla maggiore ribalta Helmuth Schmalzl, terzo nel gigante di Banff del 1972. L’8 dicembre del 1972 irrompe sulla scena Piero Gros, alla prima gara di Coppa del mondo e subito vincente. Anche la sua sarà la carriera di uno dei più grandi di sempre. Quindi arrivò il primo podio in discesa di Marcello Varallo, sempre nel ’72 e sempre in Val d’Isère. Nel 1973, a Naeba, ecco tornare una donna sul podio: si tratta di Claudia Giordani, seconda in gigante.Sono gli anni della Valanga Azzurra e sul podio si alternano Ilario Pegorari, Tino Pietrogiovanna, Erwin Stricker, e ancora Gros, e i due Thoeni (c’è anche Rolando). Herbert Plank vince la prima discesa della sua carriera, sempre in Val ... (continua)
[
31/10/2022
] - Brignone e Goggia sono le Atlete Dell'Anno FISI 2022
Sono Federica Brignone e Sofia Goggia le vincitrici dell’atteso premio riservato all’Atleta FISI per lanno 2022.Le due campionesse dello sci alpino si sono aggiudicate a pari merito l’ambito riconoscimento per l’atleta della Federazione Italiana che si è distinto maggiormente nella scorsa stagione di competizioni, culminate con le Olimpiadi di Pechino.Brignone ha conquistato nella rassegna cinese la medaglia d’argento in gigante e la medaglia di bronzo in combinata, raggiungendo inoltre le venti vittorie in Coppa del mondo, cifra mai raggiunta da nessuna altra sciatrice italiana sul massimo circuito.Goggia invece ha sconfitto ancora una volta la sfortuna presentandosi in discesa per difendere l’oro conquistato quattro anni prima - a distanza di soli 23 giorni dall'infortunio al ginocchio - dove ha colto un clamoroso argento.Il suo coraggio è stato premiato poche settimane dopo in Coppa del mondo, dove si è aggiudicata il trofeo riservato alla velocità per la terza volta.E' la quarta volta nella storia che l’Atleta dell’Anno viene assegnato a pari merito dopo le edizioni del 1995 (Alberto Tomba e Silvio Fauner), 2002 (Daniela Ceccarelli e Gabriella Paruzzi) e 2013 (Dominik Paris e Christof Innerhofer).La FISI ha raccolto oltre centomila voti da parte degli appassionati.A seguire le dichiarazioni delle due vincitrici:Sofia Goggia: “Quella dello scorso anno è stata un’impresa che ha per me un valore incommensurabile; mi chiedo ancora come sia potuto succedere. Sono contenta sia andata così ed è stata la sfida più ardua della mia vita. L’ho superata con tenacia e ne sono molto fieraoe.Federica Brignone: “Sono molto contenta: è stata una stagione incredibile. Sono riuscita ad essere costante e pronta al momento giusto durante le Olimpiadi e conquistando anche la Coppa di supergigante: sono molto soddisfattaoe.L’ALBO D’ORO ATLETA DELL’ANNO FISI:2022 – Federica Brignone (sci alpino) e Sofia Goggia (sci alpino)2021 – Marta Bassino (sci alpino)2020 – Federica Brignone (sci ... (continua)
[
01/10/2022
] - Atleta dell'Anno FISI 2022: in lizza Brignone, Goggia e Boscacci
Chi sarà il successore di Marta Bassino nella corsa all’Atleta FISI dell’anno 2022? Gli appassionati degli sport invernali si accingono ad eleggere come ogni stagione l’atleta della Federazione Italiana che più si è distinto nella stagione scorsa, culminata con le Olimpiadi di Pechino.Venerdì 30 settembre si è conclusa la prima fase che vedeva al via dodici candidati per il premio che verrà consegnato nel corso di Skipass a ModenaFiere in programma fra il 29 ottobre e l’1 novembre, durante la tradizionale Festa degli Azzurri.Fra le decine di migliaia di preferenze giunte, i tre atleti che hanno ottenuto il maggior numero di voti sono risultati in ordine alfabetico: Michele Boscacci, Federica Brignone e Sofia Goggia.Oggi si apre la seconda, che si concluderà venerdì 21 ottobre. Le preferenze verranno riconteggiate da capo, ricordiamo che è possibile esprimere un solo voto, eventuali preferenze ripetute dalla stessa mail non verranno tenute in considerazione.I candidati rimasti in corsa per il titolo di “Atleta FISI 2022oe:BOSCACCI MICHELE: Ha arricchito la bacheca personale con il terzo trofeo di Coppa del mondo della carriera, non c’era viatico migliore per aprire la strada che porterà all’esordio dello sci alpinismo nel programma olimpico di Milano-Cortina 2026. E continuare a sognare non costa nulla.BRIGNONE FEDERICA: vincitrice della medaglia d’argento in gigante e della medaglia di bronzo in combinata alle Olimpiadi di Pechino 2022, ha toccato nella scorsa stagione le venti vittorie in Coppa del mondo e conquistato la coppa di supergigante, consolidando il primo posto nella classifica delle plurivincitrici femminili di tutti i tempi sul massimo circuito.GOGGIA SOFIA: ha sconfitto ancora una volta la sfortuna presentandosi dopo 23 giorni l’infortunio al ginocchio a difendere il titolo olimpico di discesa sulla pista di Pechino 2022 e per poco non ha centrato un clamoroso bis, fermandosi a pochi centesimi dall’oro. La terza Coppa del mondo di specialità ha ... (continua)
[
09/09/2022
] - I 12 candidati al premio Atleta dell'Anno FISI 2022
La FISI ha ufficializzato le candidature per il premio Atleta dell'Anno FISI edizione 2022: da oggi è quindi possibile votare per scegliere il successore di Marta Bassino, vincitrice un anno fa.Gli appassionati degli sport invernali si accingono ad eleggere come ogni stagione l’atleta della Federazione Italiana che più si è distinto nella stagione scorsa, culminata con le Olimpiadi di Pechino. I votanti potranno esprimere la loro preferenza inviando una mail al seguente indirizzo: atletafisi@fisi.org .Sono dodici i candidati al premio che verrà consegnato nel corso di Skipass a ModenaFiere in programma fra il 29 ottobre e l’1 novembre, durante la tradizionale Festa degli Azzurri.La fase di voto verrà divisa in due parti: la prima si apre venerdì 9 settembre e si conclude domenica venerdì 30 settembre, al termine della quale rimarranno in lizza solamente i tre atleti più votati.La seconda fase si aprirà sabato 1 ottobre per concludersi venerdì 21 ottobre. Ricordiamo che è possibile esprimere un solo voto per ciascuna delle due fasi del concorso, eventuali preferenze ripetute dalla stessa mail non verranno conteggiate.I candidati in corsa per il titolo di “Atleta FISI 2022oe:BOSCACCI MICHELE: Ha arricchito la bacheca personale con il terzo trofeo di Coppa del mondo della carriera, non c’era viatico migliore per aprire la strada che porterà all’esordio dello sci alpinismo nel programma olimpico di Milano-Cortina 2026. E continuare a sognare non costa nulla.BRIGNONE FEDERICA: vincitrice della medaglia d’argento in gigante e della medaglia di bronzo in combinata alle Olimpiadi di Pechino 2022, ha toccato nella scorsa stagione le venti vittorie in Coppa del mondo, consolidando il primo posto nella classifica delle plurivincitrici femminili di tutti i tempi sul massimo circuito.DELAGO NADIA: Medaglia di bronzo a sorpresa nella discesa olimpica di Pechino 2022, si sta facendo largo a suon di piazzamenti fra le specialiste della velocità femminile. E’ la più giovane ... (continua)
[
12/03/2022
] - Fantaski Stats - Are 2022 - slalom femminile
33/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 slalom della stagione 65/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Liensberger K. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 3/a vittoria in carriera per Katharina Liensberger (AUT), la 3/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 49; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 14/o podio in carriera per Katharina Liensberger (AUT), il 13/o in slalom 256/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 60/a in slalom per Mina Fuerst Holtmann è il 2/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Michelle Gisin è il 18/o podio della carriera, il 7/o in slalom la classifica completa: Austria 186; Svizzera 110; Norvegia 96; Germania 68; Slovenia 62; U.S.A. 53; Slovacchia 50; Canada 49; Repubblica Ceca 16; Svezia 14; Francia 9; Gran Bretagna 4; Nicole Good (SUI) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 25/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.22 [#24] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.18 [#30] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Katharina Liensberger (AUT)[pos.1], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.2],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nicole Gius (2003); 5/o ... (continua)
[
11/03/2022
] - Fantaski Stats - Are 2022 - gigante femminile
32/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 64/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. 2) Brem E. 3) Brignone F. 2015: 1) Fenninger A. 2) Fanchini N. 3) Brem E. 2014: 1) Maze T. 2) Hector S. 3) Brem E. 2014: 1) Fenninger A. 2) Rebensburg V. 3) Lindell-Vikarby J. 2014: 1) Fenninger A. 2) Marmottan A. 3) Brem E. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 26/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 55/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 13/o in gigante 31/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in gigante per Marta Bassino è il 20/o podio della carriera, il 15/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 118/o podio della carriera, il 31/o in gigante l'Italia ha conquistato 85 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 148; Slovacchia 100; Francia 86; Italia 85; Svizzera 81; U.S.A. 77; Norvegia 51; Polonia 26; Slovenia 25; Canada 20; Svezia 13; Franziska Gritsch (AUT) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 6/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#7] - 1989 ; Hanna Aronsson Elfman (SWE) pos.25 [#36] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.7], Vivianne Haerri (SUI)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: ... (continua)
[
07/03/2022
] - Le Azzurre per il gigante e lo slalom di Are
Sono complessivamente undici le convocate per la trasferta di Coppa del mondo femminile a Are, in Svezia, dove sono in programma un gigante venerdì 11 marzo (ore 15.00 e 18.00) e uno slalom sabato 12 marzo (ore 10.30 e 13.45). Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Al via nell’ottava prova stagionale fra le porte larghe sei azzurre: si tratta di Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Asja Zenere e Roberta Midali. Nello slalom del giorno successivo toccherà invece a Celina Haller, Anita Gulli, Lara Della Mea, Marta Rossetti e Vera Tschurtschenthaler, a cui si aggiungeranno Brignone e Bassino.I precedenti sulla pista di Are parlano nelle prove tecniche di otto podi (tutti in gigante) ma nessuna vittoria dell’Italia: Brignone è stata seconda nel 2012 e terza nel 2015, Nadia Fanchini seconda nel 2015, Manuela Moelgg terza nel 2009, Daniela Merighetti seconda e Denise Karbon terza nel 2003, Deborah Compagnoni seconda nel 1993 e terza nel 1995. (continua)
[
28/01/2022
] - Giochi Olimpici: tutte le medaglie vinte nello sci alpino
Dal 4 al 20 febbraio 2022 si svolgerà a Pechino (Cina) la XXIV edizione dei Giochi Olimpici Invernali. Ripercorriamo insieme le medaglie conquistate dall’Italia nello sci alpino, il cui primo oro è arrivato nella discesa libera maschile nel 1952 a Oslo con Zeno Colò, mentre l'ultimo con Sofia Goggia nella discesa femminile nel 2018 a PyeongChang.In totale sono 32 medaglie, tra cui gli atleti ancora in attività con una medaglia al collo sono Giuliano Razzoli, Christof Innerhofer, Federica Brignone e Sofia Goggia.Ecco le meda1952 – OSLO (NOR)COLO’ Zeno – oro discesa maschileMINUZZO Giuliana – bronzo discesa femminile 1956 – CORTINA D’AMPEZZO (ITA) [ nessuna medaglia nello sci alpino ]1960 – SQUAW VALLEY (USA)MINUZZO CHENAL Giuliana – bronzo gigante femminile1964 – INNSBRUCK (AUT) [ nessuna medaglia nello sci alpino ]1968 – GRENOBLE (FRA) [ nessuna medaglia nello sci alpino ]1972 – SAPPORO (JPN)THOENI Gustavo – oro gigante maschileTHOENI Gustavo – argento slalom maschileTHOENI Rolando – bronzo slalom maschile1976 – INNSBRUCK (AUT)GROS Piero – oro slalom maschileGIORDANI Claudia – argento slalom femminileTHOENI Gustavo – argento slalom maschilePLANK Herbert – bronzo discesa maschile1980 – LAKE PLACID (USA) [ nessuna medaglia nello sci alpino ]1984 – SARAJEVO (JUG) MAGONI SFORZA Paola – oro slalom femminile1988 – CALGARY (CAN)TOMBA Alberto – oro slalom maschileTOMBA Alberto – oro gigante maschile1992 – ALBERTVILLE (FRA)COMPAGNONI Deborah – oro supergigante femminilePOLIG Josef – oro combinata maschileTOMBA Alberto – oro gigante maschileMARTIN Gianfranco – argento combinata maschileTOMBA Alberto – argento slalom maschile1994 – LILLEHAMMER (NOR)COMPAGNONI Deborah – oro gigante femminileTOMBA Alberto – argento slalom maschileKOSTNER Isolde – bronzo discesa femminileKOSTNER Isolde – bronzo supergigante femminile1998 – NAGANO (GIA)COMPAGNONI Deborah – oro gigante femminileCOMPAGNONI Deborah – argento slalom femminile2002 – SALT LAKE CITY (USA)CECCARELLI Daniela – oro ... (continua)
[
22/01/2022
] - Cortina, Goggia: "Una delle vittorie più belle!"
Gara spettacolare oggi a Cortina: Sofia Goggia, nonostante una serie di errori, è ancora una volta la più veloce e vince la discesa di Cortina, sesto sigillo stagionale.Con 17 successi complessivi Goggia stacca Compagnoni e si porta a -1 da Brignone, e con 12 discese pareggia i conti con Kostner per le discesiste azzurre più vincenti di sempre.Goggia raggiunge anche Gut (12) ed è 8/a all time: nel mirino le elvetiche Nadig (13) e Walliser (14).Sofia Goggia: "Penso che l’Olympia delle Tofane sia bellissima da cima a fondo ma quando ho saputo che saremmo partiti dal piano, dove sulla spinta di partenza non sono ancora al top…Poi ho fatto la curva a delta, ho visto la neve venirmi incontro ed il vento che piegava i pali e i teli. Ci ho creduto tantissimo, volevo tagliare il traguardo volevo fare un tuffo con tutti i fan che son venuti a supportarci. Quando mi sono resa conto che ero prima il cuore mi è esploso! Mi hanno scritto in tantissimi ed è stato incredibile ricevere questo affetto, quattro anni fa ero ancora agli albori, oggi ho sentito tutto l’affetto dei tifosi. Oggi sono contentissima, e saluterò tutti come se potessi abbracciarli ed è bellissimo: una vittoria personale importantissima. Oggi mi godrò questa vittoria, perché penso sia una delle vittorie più belle della mia carriera, ma mi concentrerò perché la prossima gara è sempre la più importante e domani c’è il superg."Nicol Delago, 14/a: "Potevo sciare meglio indipendentemente dal vento. La mia prestazione sciistica non è stata al top, dovevo stare molto più chiusa e osare molto di più. Il mio obiettivo è quello di migliorare gara dopo gara, sto rientrando da un infortunio ho tanto da imparare e tanto da migliorare."Federica Brignone, 19/a: "Fino all’ultimo intermedio ero lì a giocarmi il podio e poi ho sbagliato proprio al Rumerlo. Sinceramente ieri non avevo fatto un’ottima ultima parte, me l’ero studiata bene ho cercato di darle un po’ più di direzione per saltar più in alto. Poi un po’ più di vento, ... (continua)
[
22/01/2022
] - Cortina: Goggia Regina delle Tofane, batte anche il vento
Sofia Goggia batte tutte e tutti, vento compreso, nella discesa accorciata sull'Olympia delle Tofane. Nonostante due errori pazzeschi, uno dei quali dovuto al fatto che ha preso una fortissima raffica di vento nella parte alta, la bergamsca, che non gareggiava su questa pista da quattro anni, vince per la 17a volta in Coppa del Mondo, una in più di Deborah Compagnoni e una in meno di Federica Brignone, e per la 12a in discesa, tante quante Isolde Kostner. Seconda a 20 centesimi l'austriaca Ramona Siebenhofer, terza a 26 centesimi la ceka Ester Ledecka. Partenza abbassata al Rifugio Duca d'Aosta causa il forte vento in quota di foehn.Le altre azzurre non tengono il passo della loro compagna di squadra: 14/a Elena Curtoni a pari tempo con Nicol Delago. Più indietro Federica Brignon, autrice di un numero da circo e finita poi solo 18/a, più indietro Nadia Delago 20/a, fuori dalle trenta Marta Bassino e Francesca Marsaglia.Con questi 100 punti Sofia Goggia risale in graduatoria generale in terza piazza a 769 punti, alle spalle di Petra Vlhova a quota 929 e alla leader Mikaela Shiffrin a 966. In discesa Goggia pettorale rosso di leader con 400 punti, frutto delle quattro vittorie, ad inseguire Ramona Siebenhofer a 264, terza Breezy Johnson a 240. Domani appuntamento con il superG femminile (ore 11.45) con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)
[
19/12/2021
] - La quinta sinfonia di Goggia: vince anche il superg in Isere
Strepitosa Sofia Goggia: la campionessa bergamasca non si ferma più, oggi come ieri ha sfruttato al meglio le sue caratteristiche nella parte di scorrimento finale della 'Oreiller-Killy' della Val d'Isere, e va a cogliere la quinta vittoria stagionale, la 16/a della carriera (raggiungendo Deborah Compagnoni).Sofia ha vinto 5 delle 7 gare veloci della stagione, arrivando poi seconda e sesta nei due superg di St.Moritz: un dominio che le permette di rimanere leader della classifica di superg, discesa e generale.Sofia è partita bene nel primissimo tratto, poi ha patito nel carosello di curve della parte alta, tanto che - con il senno di poi - a metà gara era terza, poi dalla Bosse Emile si è schiacciata a terra facendo scorrere gli sci come nessuna, piombando sul traguardo con un netto vantaggio sulle atlete scese fino a quel momento.Terzo tempo per una splendida Elena Curtoni, costantemente tra le migliori nella specialità: nella parte alta è più cauta tanto che a metà gara era sesta, ma è l'unica che riesce a rimanere sulle code di Sofia nella seconda parte di gara, chiudendo a +0.51 dalla sua 'capitana'.Gara completamente diversamente per Federica Brignone, bravissima nella parte alta, tanto da arrivare a metà tracciato nettamente con il miglior tempo, per poi perdere terreno nel tratto di scorrimento finale, fino a chiudere al quarto posto, fuori dal podio per un solo centesimo.In realtà fino al pettorale n.19 della norvegese Ragnhild Mowinckel si stava concretizzando una splendida tripletta azzurra, ma la norge ha sciato molto bene in tutti i settori rimanendo vicina a Sofia Goggia e arrivando sul traguardo con 33 centesimi di ritardo, seconda.Momenti di felicità e commozione per la norge perchè è tornata ad esprimersi sui livelli della stagione 2018/2019 quando aveva conquistato 3 podi, poi si infortunò al crociato destro proprio alle finale di Soldeu 2019, e poi nuovamente a novembre delle stesso anno, saltando tutta la stagione successiva.Si ferma al quinto ... (continua)
[
16/12/2021
] - Valanga in Valfurva, muore Jacopo Compagnoni
Tragedia in Valfurva: Jacopo Compagnoni, guida alpina e fratello di Deborah Compagnoni, è morto dopo essere stato travolto da una valanga in Valfurva, nella zona del Monte Sobretta, a circa 2850 metri di quota.La tragedia è avvenuta intorno alle 12, e la valanga aveva un fronte di un centinaio di metri, che ha lo ha travolto.Jacopo Compagnoni, 40 anni, era guida alpina e maestro di sci, nonchè padre di due figlie piccole e fratello minore di Deborah e Yuri, e coinvolto con la famiglia nella gestione dell'Hotel Baita Fiorita a Santa Caterina.Jacopo si trovava con un secondo alpinista, che è stato recuperato in codice verde ma in stato di shock per la tragedia dell'amico: secondo le prime informazioni diffuse, Compagnoni è stato soccorso da un elicottero dopo l'incidente e trasportato in condizioni disperate all'ospedale di Sondalo, dove i sanitari hanno tentato di rianimarlo, ma purtroppo è morto poco dopo l'arrivo a causa dei traumi. (continua)
[
14/12/2021
] - Le Azzurre per la Val Isere. Goggia doppio pettorale rosso
La Coppa del mondo femminile di sci alpino si sposta dalla Svizzera alla Francia, dove nel prossimo fine settimana si gareggia sulle piste della Val d’Isère.Il programma propone la terza discesa e il terzo supergigante sabato 18 e domenica 19 dicembre, ai quali sono iscritte Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Karoline Pichler.La località francese riserva dolci ricordi alla squadra italiana, capace di aggiudicarsi la vittoria in quattro occasioni: Deborah Compagnoni trionfò nel 1997 in gigante, Isolde Kostner si impose nel 1999 in supergigante e Karen Putzer nel gigante del 2002.L’ultimo successo è più recente, risale allo scorso anno, quando in discesa Sofia Goggia sconfisse con un distacco di 24 centesimi la svizzera Corinne Suter.A seguire il programma gare completo:Gio. 16/12/21 – Coppa del mondo – 1a prova DH femminile Val d’Isère (Fra) – ore 10.30Ven. 17/12/21 – Coppa del mondo – 2a prova DH femminile Val d’Isère (Fra) – ore 10.30Sab. 18/12/21 – Coppa del mondo – DH femminile Val d’Isère (Fra) – ore 10.30, diretta tv Raisport ed EurosportDom. 19/12/21 – Coppa del mondo – SG femminile Val d’Isère (Fra) – ore 11.00, diretta tv Raisport ed Eurosport (continua)
[
13/12/2021
] - St.Moritz: Brignone, le Azzurre e il superg dei record
Federica Brignone prima in 57.81, Elena Curtoni seconda a +0.11, Sofia Goggia 6/a a +0.75, Marta Bassino 8/a a +0.83, Francesca Marsaglia 9/a 0.84, e poi ancora Nicol Delago 15/a a +1.37, Karoline Pichler 19/a a +1.66, Nadia Delago 27/a a +2.07: due azzurre sul podio, cinque azzurre nelle prime 9, 8 azzurre a punti nelle top27, questo l'incredibile risultato del secondo superg di St.Moritz, corso ieri 12 dicembre.Una data e un risultato storico, per diversi motivi: con la 17/a vittoria in Coppa del Mondo, Federica Brignone stacca di una lunghezza Deborah Compagnoni e diventa la più vincente azzurra di sempre in coppa del mondo, nonchè la più vincente in superg a quota 5, un sigillo in più di Sofia Goggia.Inoltre la somma dei punti conquistati dalla azzurre è 313, ovvero il punteggio più alto mai conquistato dalla squadra azzurra in Coppa del Mondo in tutte le discipline, insomma il miglior risultato di squadra di sempre.E' anche il terzo miglior risultato di sempre in superg, battuto dalle Svizzere (319 punti) nel superg della Val d'Isere del 2009/2010 e dalle inarrivabili austriache che nl superg di Reiteralm del 2006/2007 conquistarono 393 punti, piazzando 7 atlete tra le prime 8.Ma torniamo ai 313 punti delle nostre ragazze perchè eguagliano un altro record, ovvero i 313 punti conquistati dagli uomini nel gigante di Park City del 1991, che rimane la gara con più punti nel settore maschile negli ultimi 30 anni (e la prima gara con il nuovo sistema di punteggio).Quel giorno Alberto Tomba si impose davanti a Pauli Accola, con Roberto Spampatti e Alberto Senigagliesi in scia, e poi ancora Josef Polig 6/o e a punti anche Sergio Bergamelli, Luca Pesando, Matteo Belfrond e Richard Pramotton.Ecco le voci delle protagoniste, cominciando da Federica Brignone: "Una vittoria che va al di là delle cifre statistiche, una delle più belle della mia carriera: sudata, voluta e cercata. Dopo il weekend di Lake Louise ci credevo, perché ho fatto delle belle gare anche se di solito ... (continua)
[
12/12/2021
] - CE, Santa: Zazzi 7/o nella discesa di Mettler
Ancora tante bandiere rossocrociate nelle prime posizioni della discesa libera "bis" di Santa Caterina Valfurva, che nella giornata di domenica ha bissato la gara di Coppa Europa disputata sabato.Stavolta a vincere è Josua Mettler: classe '98, originario del Canton San Gallo, per Mettler si tratta del secondo successo in carriera nel circuito, ottenuto grazie al tempo di 1:01.37. Si conferma in grande spolvero l'atleta del Liechtenstein Marco Pfiffner, di nuovo secondo stavolta a soli cinque centesimi dal vincitore: la piazza d'onore è condivisa con l'altro svizzero Ralph Weber. Quindi ancora elvetici in 4/a posizione con Gilles Roulin e in 5/a con Alexis Monney, che condivide tale piazzamento col norvegese Markus Nordgaard Fossland, bravissimo ad inserirsi col pettorale 49.L'acuto di giornata, in casa Italia, è siglato da Pietro Zazzi: il bormino termina 7/o, confermando il notevole feeling con la pista Deborah Compagnoni dove ha conseguito tutti i migliori risultati della sua giovane carriera. In una gara dalla classifica estremamente corta, non sono troppo distanti nemmeno Guglielmo Bosca 13/o e Nicolò Molteni 14/o: qualche punto arriva anche per Matteo Franzoso 26/o e Federico Simoni 29/o. Fuori dai trenta gli altri azzurrini, a partire da Benjamin Jacques Alliod, Luca Resinelli, Marco Abbruzzese, Simon Talacci, Maximilian Ranzi e Mattia Cason.Un supergigante lunedì chiuderà la tre giorni di Coppa Europa in Valtellina. (continua)
[
12/12/2021
] - St. Moritz: Italia fa saltare il banco, vince Brignone, 2a Curtoni
L'Italsci al femminile fa saltare il banco del casinò di St. Moritz: vince Federica Brignone il secondo superG sulle nevi dell'Engadina, ma dietro c'è tanto azzurro. Giornata storica per lo sci femminile azzurro che piazza due azzurre sul podio di questo superG: vince Federica Brignone davanti per soli 11 centesimi alla compagna di squadra Elena Curtoni. Una gara da meno di un minuto causa il vento che ha tardato la partenza e ha poi abbassato il cancelletto dello start. Quindi è arrivato la sospensione al pettorale 7, quello di Lara Gut-Behrami, vincitrice ieri davanti alla Goggia, che va dritta nelle reti, riesce a tornare al traguardo sugli sci, ma la botta c’è vista la velocità toccata in quel punto del tracciato di casa e con tutte le azzurre ancora da scendere. A condurre c'era la statunitense Shiffrin, ma poi Brignone e Curtoni vanno davanti ed è apoteosi. Sul podio sul podio a 43 centesimi resta Shiffrin a precedere Alice Robinson (4/a), Ramona Siebenhofer (5/a) e Jasmine Flury (7/a) riescono ad entrare in mezzo alla pattuglia italiana: 6/a Sofia Goggia (ad un solo centesimo dall’austriaca), 8/a Marta Bassino e 9/a Francesca Marsaglia. E per completare la festa anche il piazzamento di Nicol Delago nelle prime venti.Per la Brignone si tratta del 17/o successo in coppa del mondo, staccando così Deborah Compagnoni a quota 16 e diventando la più vincente in coppa nella storia italiana, e vince anche il 5/o in superG che la colloca in vetta alla classifica italiana delle plurivincitrici in questa specialità. Per la quarta volta nella storia l'Italia fa doppietta (prima e seconda) in un superG. Ora il circo rosa si sposta in Val d'Isere per una discesa libera ed un superG. (continua)
[
11/12/2021
] - CE: Molteni 6/o in discesa a Santa
Weekend valtellinese per la Coppa Europa maschile, di scena per le prove veloci a Santa Caterina Valfurva.La pista Deborah Compagnoni sorride all'elvetico Yannick Chabloz: 1:01.63 per il 22enne del Canton Nidvaldo, che proprio su questo pendio, un anno fa, aveva conseguito quello che sino ad oggi era il suo unico podio nel circuito continentale. Marco Pfiffner, esperto atleta di un Liechtenstein comunque positivo protagonista in queste prime tappe di Coppa Europa, si accomoda alla piazza d'onore con 36 centesimi di ritardo: podio completato dall'altro svizzero Ralph Weber, quindi ecco l'austriaco Niklas Koeck e ancora un rossocrociato come Gilles Roulin per completare le prime cinque posizioni.Appena fuori dalla top five, il migliore degli azzurri: Nicolò Molteni chiude infatti 6/o. Per il brianzolo classe '98, che sta accumulando esperienza anche in Coppa del Mondo, si tratta del miglior risultato della giovane carriera. Per quanto riguarda gli altri interpreti della squadra diretta dal livignasco Lorenzo Galli, troviamo poi Pietro Zazzi 13/o nella sua gara di casa: Guglielmo Bosca segue in 16/a piazza, con Federico Simoni 23/o e il valdostano Federico Paini 29/o. Purtroppo lontani dalla zona punti Matteo Franzoso, Maximilian Ranzi, Mattia Cason, Benjamin Jacques Alliod, Luca Resinelli, Federico Gurini, Riccardo Allegrini, Tommaso Ragazzon, Giacomo Dalmasso, Simon Lochmann, Gian Maria Illariuzzi e tutti gli altri numerosi azzurrini tra i ben 96 partenti, i quali curiosamente hanno tutti concluso la propria prova. Domenica è prevista un'altra libera, seguita lunedì da un supergigante. (continua)
[
08/12/2021
] - Coppa Europa: rimandato il superg femminile, uomini a S.Caterina
Ancora problemi nel calendario di Coppa Europa: il superg femminile in programma questa mattina è stato cancellato e riprogrammato a domani 9 dicembre alle 10, a cui (dovrebbe) seguire un secondo superg nella stessa giornata.Al super-g di domani sono iscritte: Sofia Pizzato, Elena Dolmen, Verena Gasslitter, Giulia Albano, Carlotta Da Canal, Teresa Runggaldier, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer, Monica Zanoner, Ilaria Ghisalberti, Carlotta Welf, Alice Calaba.Per Gasslitter è il rientro dopo l'infortunio: la sua ultima gara in Coppa del Mondo risale a poco meno di un anno fa (superg della Val d'Isere), mentre a gennaio aveva partecipato alla libera di Coppa Europa di Crans Montana, dove aveva rimediato una forte contusione.Invece a Santa Caterina Valfurva sono attesi gli uomini di Coppa Europa, il programma prevede le prove cronometrate per giovedì e venerdì, poi sabato 11 e domenica 12 due gare di discesa e lunedì 13 il superg.Tanta neve, infatti le prove partiranno un po' più in basso, ecco Omar Galli, direttore di gara: "La pista Deborah Compagnoni era già pronta per le prove di giovedì e venerdì, stanotte sarà messa a nuovo dai tecnici degli impianti di Santa Caterina. Per le prove partiremo dalla cima del 'Canalino', per le gare contiamo di rispettare il programma e partire dal bivio Cevedale".Tra gli oltre trenta atleti azzurri convocati c'è anche Federico Gurini, unico di Santa Caterina ad indossare un pettorale in queste gare di Coppa Europa, e al via proprio con i colori del locale sci club: "Fisicamente sto bene – afferma Gurini - anche se negli ultimi mesi ho avuto un leggero fastidio alle ginocchia e alla schiena, ma nel complesso sono pronto per iniziare la stagione. E' sempre difficile allenarsi per le discipline veloci, quest'anno la neve è arrivata un po’ in ritardo anche a Santa Caterina. I miei obiettivi principali per questa stagione sono di trovare spazio in un gruppo sportivo militare, entrare in squadra C nazionale e fare ... (continua)
[
28/10/2021
] - Davide Brignone: "pagato da mia sorella per allenarla"
Il FISI Opening a Milano e la prima gara di stagione a Soelden hanno fatto emergere un argomento peraltro già abbastanza evidente agli occhi degli appassionati più attenti che hanno seguito gli allenamenti estivi della nazionale femminile, ovvero il lavoro "a parte" di Federica Brignone rispetto a Marta Bassino e Sofia Goggia, formalmente tutte e tre inserite nello stesso 'Gruppo Elite'.Mercoledì il 'Corriere della Sera' ha intervistato proprio Davide Brignone, fratello di Federica e suo allenatore 'personale' da quattro anni, suo malgrado finito al centro di questa discussione, dato che Federica ha scelto di volerlo a tutti i costi al suo fianco, anche se questo ha comportato il non allenarsi nel gruppo Elite e aggregarsi agli uomini o alla squadra delle polivalenti.Questo perchè i vertici federali hanno scelto di non inserire Davide nei quadri tecnici del gruppo Elite, e non hanno concesso a Federica di avere un vero team privato, a cui la FISI non crede più dopo l'epoca Tomba & Compagnoni.Proprio su questo punto Davide ha risposto: "...negli ultimi dieci anni chi ha vinto la Coppa del Mondo assoluta, a parte Federica, ha avuto un team privato: Hirscher, Shiffrin, Vonn, Gut, Maze e così via. E in quasi tutti questi gruppi c'era pure un familiare..."Davide ha sottolineato di non essere pagato dalla FISI e aggiunge: "A Federica avevano detto che non sarei dovuto venire alle gare: la mia presenza e il mio ruolo sono sempre mal visti anche se poi, con gli allenatori, ho buone relazioni. Vorrei solo che a tutti stesse a cuore il bene di mia sorella."Davide guarda avanti e la stagione è certamente ancora tutta da giocare: "...l’errore di Soelden non mi preoccupa...è chiaro che se Shiffrin si rimette a vincere qua e là, starle davanti è un’impresa. La missione è essere al top in gigante e in superG, pensando ai Giochi."Certo la situazione è delicata: da una parte c'è la serenità e l'equilibrio mentale di una campionessa come Fede che ha vinto la Coppa del Mondo, ... (continua)
[
23/10/2021
] - Fantaski Stats - Soelden 2021 - gigante femminile
1/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 24/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Vlhova P. 2019: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Worley T. 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Mikaela Shiffrin (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 70/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 13/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; 107/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 28/o in gigante 183/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 18/a in gigante per Lara Gut è il 61/o podio della carriera, il 14/o in gigante per Petra Vlhova è il 45/o podio della carriera, il 10/o in gigante la migliore azzurra è Sofia Goggia, 16/a in 2.09.85, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 15 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 148; Austria 110; Svizzera 93; Norvegia 72; Slovenia 67; Slovacchia 60; Francia 42; Canada 36; Svezia 27; Nuova Zelanda 24; Gran Bretagna 20; Italia 15; Germania 3; Maria Therese Tviberg (NOR) è partita con il pettorale 32 chiudendo in 5/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.8 [#6] - 1989 ; Hanna Aronsson Elfman (SWE) pos.26 [#39] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.5], Nina O Brien (USA)[pos.9], Alexandra Tilley (GBR)[pos.13], Hanna Aronsson Elfman (SWE)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Valerie Grenier (CAN)[pos.7], Andreja Slokar (SLO)[pos.14], Tutti i risultati azzurri ... (continua)
[
22/10/2021
] - Pechino 2022: Sofia Goggia portabandiera cerimonia apertura
Sofia Goggia sarà la portabandiera azzurra nella cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022. La decisione è stata annunciata dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e formalizzata nel corso della Giunta Nazionale, riunita questa mattina al Foro Italico.L’organo esecutivo dell’Ente ha anche deliberato che Michela Moioli sarà invece l’alfiere tricolore nella cerimonia di chiusura della manifestazione a cinque cerchi.L’Italia Team si avvicina all’atteso evento nel segno di due olimpioniche per sognare un’altra missione da protagonisti. La Goggia, nata a Bergamo nel 1992 e campionessa dello sci alpino, è diventata - a PyeongChang 2018 - la prima atleta tricolore di sempre a vincere l’oro nella discesa libera. Nella sua carriera, costellata di successi e di primati, è stata più forte anche degli infortuni subìti, vincendo – tra l’altro - due Coppe di specialità e due medaglie mondiali: un argento in supergigante ad Are 2019 e un bronzo a St. Moritz 2017. È stata la prima sciatrice azzurra della storia a salire sul podio in quattro diverse specialità nella Coppa del Mondo mettendo in bacheca 13 piazzamenti stagionali nei primi 3 posti, superando un’altra grande fuoriclasse come Deborah Compagnoni. Nella scorsa stagione ha inanellato lo storico poker di successi consecutivi in discesa libera.Michela Moioli, classe 1995, originaria di Alzano Lombardo, ha conquistato il primo oro olimpico di sempre nella storia dello snowboard azzurro. È stata anche la prima azzurra a vincere la Coppa del Mondo di snowboard cross (a cui si è aggiunto un secondo posto nell’edizione 2016/2017). Ha vinto anche 4 medaglie mondiali individuali - tre bronzi, a Kreischberg 2015, a Sierra Nevada 2017 e a Solitude 2019, e un argento a Idre Fjall 2021 oltre a due argenti iridati nella prova mista, la prima volta in coppia con Omar Visintin e la seconda con Lorenzo Sommariva. Nella sua bacheca brillano anche tre Coppe del Mondo. (continua)
[
13/09/2021
] - Atleta dell'Anno FISI 2021: Bassino e Goggia per lo sci alpino
Parte la corsa all’elezione dell'"ATLETA DELL’ANNO FISI 2021", il prestigioso riconoscimento giunto alla 37sima edizione, assegnato grazie ai voti dei lettori di www.fisi.org per l’atleta che meglio si è comportato nel corso della stagione 2020/21.A partire da lunedì 13 settembre sarà possibile esprimere la propria preferenza via mail all’indirizzo atletafisi@fisi.org, vi ricordiamo come ogni anno che è possibile votare una sola volta, ogni ulteriore mail verrà cancellata automaticamente dal server.La prima fase si chiuderà lunedì 4 ottobre, quando rimarranno in gara i due atleti più votati, da quel momento sarà possibile inviare una nuova preferenza per i finalisti, il cui vincitore verrà decretato domenica 31 ottobre a Modena, nel corso di 'Skipass ModenaFiere', alla quale i tesserati FISI avranno ingresso gratuito. Dodici i candidati, eccoli nome per nomeAntonioli Robert (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINISMO – L’uomo copertina della Coppa del mondo ha confermato la sua supremazia nella classifica generale, aggiungendo un contributo prezioso alla staffetta italiana nel successo ai Mondiali La Massana (And), dove ha raggiunto anche l’argento nell’individuale maschile.Bassino Marta (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINO – Medaglia d’oro nel parallelo femminile dei Mondiali di Cortina, ha conquistato per la prima volta in carriera la Coppa del mondo di gigante con quattro vittorie di specialità.Eydallin Matteo (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINISMO – Ha contribuito a rendere grandiosa la stagione azzurra, vincendo la Coppa del mondo nella specialità dell’Individuale maschileFischnaller Kevin (Centro Sportivo Esercito) – SLITTINO SU PISTA ARTIFICIALE – L’altoatesino ha sigillato il primo trofeo della carriera nella Coppa del mondo del singolo sprint maschile, dove prontezza e velocità nei tempi di reazione la fanno da padrone.Fischnaller Roland (Centro Sportivo Esercito) – SNOWBOARD – L’immortale uomo della tavola alla tenera età di 41 anni si è tolto la ... (continua)
[
31/03/2021
] - CN Giovani: titoli in slalom a Della Vite (bis) e Celina Haller
Bis di Filippo della Vite: dopo il gigante di ieri il classe 2001 chiude perfettamente la stagione vincendo anche il titolo nazionale giovani in slalom, sulla 'Deborah Compagnoni' di Santa Caterina Valfurva.Il bergamasco delle Fiamme Oro fa il miglior tempo nella seconda manche e chiude in 1:38.28 recuperando su Pietro Canzio che era in testa dopo la prima frazione, e chiude a +0.15.Terzo tempo finale per Matteo Franzoso a +0.71, quarto tempo per Gianlorenzo Di Paolo (+1.05).Di Paolo vince quindi l'argento Giovani e la classifica di giornata del GP Italia Giovani dedicata ai non inserti nelle squadre nazionali.Fuori gara Tobias Kastlunger e Giovanni Franzoni.In campo femminile successo per Celina Haller, altoatesina delle Fiamme Gialle, che con 1:38.55 vince il titolo nazionale giovani in slalom, davanti a Laura Steinmair (+0.47) e Beatrice Sola (+1.23).Quarto tempo per Sophie Mathiou, campionessa mondiale Junior, 5/a Gia Blangero, 6/a Carole Agnelli.Haller, già in testa dopo la prima manche, ha fatto registrare il terzo tempo nella seconda, mentre Blangero grazie al miglior tempo della frazione decisiva ha recuperato 8 posizioni.Era anche l'ultima gara per il GP Italia, con Steinmair a guidare la classifica di giornata. (continua)
[
30/03/2021
] - Ghisalberti vince il titolo nazionale Giovani in gigante
Ilaria Ghisalberti, bergamasca classe 2000, ha vinto questa mattina il titolo italiano Giovani di gigante, sulla 'Deborah Compagnoni' di Santa Caterina Valfurva.La 20enne dei Carabinieri ha chiuso in testa la prima manche, nettamente davanti a Sophie Mathiou (+1.40) e Camilla Mazzoleni (+1.73).Poi le condizioni della seconda manche hanno stravolto la classifica: nonostante il 20/o tempo nella seconda Ilaria è rimasta al comando e ha chiuso in 2:14.44, mentre Carole Agnelli, che era 26/a dopo la prima, con il miglior tempo di manche nella seconda frazione ha recuperato ben 23 posizioni chiudendo con il terzo tempo assoluto a +1.20. Agnelli è valdostana e scia per il Club de Ski Valtournenche.In mezzo, argento nazionale giovani, ha chiuso Alessia Guerinoni, bergamasca classe 2002 che è cresciuta nello Sci Club Goggi ed è tesserata per i Carabinieri.Alessia era 4/a dopo la prima manche e si ben difesa con l'11/o tempo nella seconda, chiudendo a +1.08 dalla Ghisalberti.Ai piedi del podio Celina Haller staccata di +1.30, poi Laura Steinmair 5/a a +1.41, Sara Allemand 6/a a +1.44, Beatrice Sola 7/a a +1.54, Sophie Mathieu 8/a a +1.64, Elisa Pilar Lucchini 9/a a +1.66 e Laura Rota 10/a a +1.77.Gara valida anche per il circuito GP Italia per le atlete non inserite nelle squadre nazionali: successo per Agnelli davanti a Steinmair e Sola. (continua)
[
30/03/2021
] - Filippo Della Vita Campione Italiano Giovani in gigante
Filippo Della Vite ha vinto questa mattina il gigante valevole per i Campionati Italiani Giovani di Santa Caterina, sulla pista 'Deborah Compagnoni', rassegna che segue gli Assoluti.Il 19enne bergamasco delle Fiamme Oro ha fatto registrare il miglior tempo in entrambe le manche e si è aggiudicato il titolo Giovani in 2:10.49.Nella prima manche Della Vite conduceva per 29 centesimi su Tobias Kastlunger, che è uscito nella seconda, e ne ha approfittato Lorenzo Thomas Bini, che conquista l'argento a +0.71.Bini, classe 2002, scia per lo Sci Club Cesana.Terzo tempo Pietro Canzio a +1.05 (ma classe 1998), dunque bronzo Giovani a Edoardo Saracco, quarto tempo assoluto a +2.03.Da notare le 8 posizioni recuperate da Simon Talacci dino al 5/o posto assoluto e il terzo tempo di manche di Goffredo Mammarella, che ne recupera 11 fino al 12/o tempo finale.Nella prima manche era uscito uno dei favoriti, Giovanni Franzoni, che proprio oggi compie 20 anni. (continua)
[
27/03/2021
] - Paris campione italiano di discesa, secondo Innerhofer
Quarto titolo nazionale per Dominik Paris, che dopo i tre scudetti in superg (2009, 2013, 2017) ha vinto per la prima volta il titolo in discesa, sulla "Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva.Il carabiniere della Val d'Ultimo chiude la gara FIS in 1:20.36, davanti a Christof Innerhofer (Fiamme Gialle, +0.39) e a Matteo Marsaglia (Esercito, +0.77).Quarto tempo per Emanuele Buzzi 4/O a +0.92, seguono Federico Simoni 5/o a +1.50, Pietro Zazzi 6/o a +1.64, Mattia Cason 7/o a +1.89, Federico Paini 8/o a +.190, Nicolo Molteni 9/o a +2.01 e Davide Filippi 10/o a +2.19.Maximilian Ranzi, 20enne del Vigiljoch, si aggiudica il GP Italia Giovani, grazie all'11/o posto assoluto (+2.37), davanti al 18enne delle Fiamme Oro Marco Abbruzzese, 13/o a +2.39, e a Federico Gurini, 20 anni dello Sci Club Santa Caterina Valfurva, 14/o a +2.49 sulla pista di casa.'Domme' segue nell'albo d'oro a Marsaglia (2019) e Innerhofer (2018). (continua)
[
24/03/2021
] - Livigno: Bassino è tricolore in gigante, 2/a Brignone, 3/a Pichler
La nuova campionessa italiana assoluta di gigante è Marta Bassino. Dopo il successo di ieri in slalom Federica Brignone non riesce a ripetersi anche in gigante, dopo aver fatto segnare il miglior tempo nella manche mattutina. Alla fine la carabiniera di La Salle per soli 13 centesimi deve cedere il primo gradino del podio alla sua compagna di nazionale Marta Bassino (Gs. Esercito), seconda nella prima run con 78 centesimi di ritardo. Per la piemontese si tratta del terzo titolo italiano in questa specialità dopo quello del 2014 e del 2019. Sul terzo gradino del podio sale anche l'altoatesina Karoline Pichler (Fiamme Oro) staccata di 90 centesimi. Seguono in graduatoria: 4/a a +1.39 Luisa Bertani, quindi 5/a la canadese Candace Crawford, 6/a Laura Pirovano, 7/a Roberta Melesi. Da domani gli assoluti tricolore femminili e maschili si spostano a Santa Caterina Valfurva sulla pista "Deborah Compagnoni" per le gare veloci: superG e discesa. (continua)
[
19/03/2021
] - Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2020
Nel giorno del Team Event, Federica Brignone ha ricevuto lo "Skieur d'Or", il premio assegnato con i voti della AIJS, l'Associazione Internazionale dei Giornalisti dello sci.Il premio, intitolato ala memoria di Serge Lang (inventore della Coppa del Mondo) e presentato dal figlio Patrick, viene normalmente consegnato a Soelden, nei giorni immediatamente precedenti all'opening di Coppa, ma quest'anno - per via della pandemia - non è stato possibile farlo.L'ultimo italiano a vincere il premio è stato Alberto Tomba 25 anni fa, e Federica è la prima azzurra in assoluto a vincerlo, nonchè la prima a vincere la Sfera di Cristallo, nella passata edizione.Ad oggi Federica è arrivata a 16 vittorie e 44 podi, dunque la più vincente azzurra al pari di Deborah Compagnoni.Ecco l'albo d'oro delle ultime edizioni: 2019 Shiffrin, 2018 Hirscher, 2017 Shiffrin, 2016 Hirscher, 2015 Hirscher e Fenninger, 2014 Fenninger, 2013 Tina Maze, 2012 Hirscher, 2011 Ivica Kostelic, 2010 Carlo Janka. (continua)
[
17/03/2021
] - Lenzerheide: vince il meteo e Sofia Goggia è regina della discesa
Alla fine ha vinto il meteo, e ha vinto Sofia Goggia, nuova regina della discesa libera. La campionessa olimpica della specialità vince dunque questa coppa di discesa senza nemmeno scendere in pista, senza prendere alcun rischio dopo l'infortunio di Garmisch-Partenkirchen del 31 gennaio scorso, e dopo un rapidissimo recupero si era presentata sulle nevi della Svizzera a difendere la sua leadership e a portarsi a casa questa sfera di cristallo meritatissima.E' la seconda coppa di discesa per Sofia, dopo quella conquistata nella stagione 2018 eguagliando così Isolde Kostner (2001 e 2002). Una coppa legittimata da quattro vittorie stagionali, a Crans Montana (due), a St.Anton e in Val d'Isere, in una classifica che la vedeva, ad una gara dal termine leader con 480 punti, ben 70 più di Corinne Suter e 97 più di Lara Gut-Behrami.Per l’Italia si aggiunge poi un altro storico primato: è la prima volta nella storia centenaria della Fisi che due atlete azzurre diverse si aggiudicano nello stessa stagione due sfere di cristallo: Goggia (discesa) e Bassino (gigante). In precedenza si erano conquistate coppe del mondo nella stessa stagione, imprese riuscite solo però a singole atlete: Compagnoni (gigante 1997), Kostner (discesa 2001 e 2002), Karbon (gigante 2008) e Brignone (generale, combinata e gigante 2020). Una cancellazione quella odierna arrivata dopo che da giorni gli esperti meteo elvetici confermavano l'impossibilità di gareggiare in queste date a causa delle previste nevicate, previsioni confermate nonostante tutti gli sforzi degli organizzatori di disputare le ultime discese della stagione e preservare al massimo il programma.Lunedì era stata annullata la prima prova, poi ieri mattina la FIS aveva dapprima posticipato il programma ad orario da destinarsi, fissando alle 11 una nuova decisione, decisione che è arrivata poi ieri pomeriggio: prova e gara nello stesso giorno. Questa mattina, infine, già alle 7.30, viste le condizioni meteo ancora avverse, è giunta la ... (continua)
[
13/03/2021
] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile 2
29/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 slalom della stagione 63/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2014: 1) Pietilae-Holmner M. 2) Maze T. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Petra Vlhova (2); Anita Wachter (2); 1/a vittoria in carriera per Katharina Liensberger (AUT), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 10/o podio in carriera per Katharina Liensberger (AUT), il 9/o in slalom 253/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 58/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 104/o podio della carriera, il 62/o in slalom per Wendy Holdener è il 41/o podio della carriera, il 28/o in slalom la classifica completa: Austria 171; U.S.A. 134; Svizzera 93; Norvegia 76; Germania 60; Canada 46; Svezia 40; Slovacchia 32; Repubblica Ceca 22; Slovenia 18; Gran Bretagna 15; Francia 8; Giappone 3; Croazia 2; Charlotta Saefvenberg (SWE) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.23 [#21] - 1988 ; Camille Rast (SUI) pos.18 [#18] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Katharina Liensberger (AUT)[pos.1], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.7], Charlie Guest (GBR)[pos.16], Andrea Filser (GER)[pos.21],; segnano o ... (continua)
[
13/03/2021
] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile 1
28/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 slalom della stagione 62/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2014: 1) Pietilae-Holmner M. 2) Maze T. 3) Hansdotter F. 2014: 1) Shiffrin M. 2) Pietilae-Holmner M. 3) Swenn-Larsson A. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Petra Vlhova (2); Anita Wachter (2); 20/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 13/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 44/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 30/o in slalom 25/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in slalom per Katharina Liensberger è il 10/o podio della carriera, il 9/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 104/o podio della carriera, il 62/o in slalom la classifica completa: Austria 159; Slovacchia 100; U.S.A. 98; Svizzera 96; Slovenia 52; Germania 51; Canada 46; Norvegia 41; Repubblica Ceca 20; Svezia 18; Francia 11; Gran Bretagna 8; Croazia 7; Elsa Fermbaeck (SWE) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.20 [#19] - 1988 ; Camille Rast (SUI) pos.21 [#18] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Ali Nullmeyer (CAN)[pos.12], Elsa Fermbaeck (SWE)[pos.14],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nicole Gius ... (continua)
[
07/03/2021
] - Fantaski Stats - Jasna - gigante femminile
27/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 giganti della stagione 4/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Brem E. 2) Rebensburg V. 3) Brignone F. plurivincitrici in Jasna: Mikaela Shiffrin (2); 19/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; 43/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 9/o in gigante 24/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in gigante per Alice Robinson è il 4/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 102/o podio della carriera, il 26/o in gigante la migliore azzurra è Marta Bassino, 4/a in 2.17.62, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 102 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 110; Italia 102; Slovacchia 100; Austria 94; U.S.A. 81; Nuova Zelanda 80; Slovenia 58; Francia 40; Norvegia 32; Svezia 11; Canada 4; Andreja Slokar (SLO) è partita con il pettorale 49 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.10 [#5] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.2 [#10] - 2001 ; Cassidy Gray (CAN) pos.27 [#50] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Vanessa Kasper (SUI)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.5], Ana Bucik (SLO)[pos.12], Andreja Slokar (SLO)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2016); 4/o Marta Bassino (2021); 5/o Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 65. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 108 . Vanessa Kasper (SUI) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Lienz 2017; classifica di gigante dopo Jasna (top5): 1) Marta Bassino (510) 2) Tessa Worley ... (continua)
[
07/03/2021
] - Marta Bassino:"questa Coppa è una emozione straordinaria"
Jasna, 27 febbraio 2014: una giovane atleta azzurra compie 18 anni e proprio nel giorno della maggiore età trova una splendida medaglia d'oro ai Mondiali Juniores di Jasna.Sette anni e un paio di settimane dopo quella stessa atleta, Marta Bassino ovviamente, conquista la coppa di gigante, la disciplina 'base' dello sci, mettendosi alle spalle fior di avversarie e campionesse.Una stagione iniziata con la vittoria sul Rettenbach di Soelden, proseguita con altre tre vittorie a Courchevel e Kranjska Gora (2), e impreziosita con il podio di St.Anton e il quarto posto odierno.Un ruolino di marcia che permette alla 25enne di Borgo San Dalmazzo di vincere matematicamente la coppa con una gara di anticipo, con 510 punti, ben 148 sulla diretta inseguitrice Tessa Worley.Marta è arrivata un po' stanca ai Mondiali di Cortina nei quali comunque si è messa al collo la medaglia d'oro in parallelo, ed ha dovuto tirare fuori le unghie per rimanere ai vertici della specialità.La sua crescita parte da lontano, ma crediamo che il punto di svolta sia stata la prima vittoria in carriera, conquistata a Killington nella scorsa stagione, che ha dato all'azzurra la consapevolezza di potersela giocare con chiunque.Così la rappresentante dell'Esercito è la quarta italiana della storia ad aggiudicarsi questo trofeo, dopo Deborah Compagnoni nel 1997, Denise Karbon nel 2008 e Federica Brignone nella passata stagione."Sono davvero emozionata - spiega la cuneese alla FISI al parterre - fino a oggi non pensavo ai punti, mi son lasciato scivolare tutto addosso, poi quando finalmente ho capito che era certamente fatta sono esplosa di gioia, perchè racchiude tutta la stagione, vincendo a Soelden e mantenendo alto il livello fino a vincere questa Coppa. La vittoria di Soelden mi ha permesso di partire nel modo giusto, mi ha convinto che stavo sciando bene, anche a Courchevel, anche l'uscita nel secondo di Courchevel mi è servita, e poi il weekend emozionante di Kranjska Gora con tanta gioia, e infine il ... (continua)
[
07/03/2021
] - Jasna: Marta Bassino "Gigante" di Coppa, vittoria a Vlhova
E' venne il giorno di Marta Bassino. La 25enne di Borgo San Dalmazzo conquista sulle nevi di Jasna in Slovacchia con una gara di anticipo la sua prima coppa del mondo di gigante grazie a questo 4/o posto odierno, consacrandosi così tra le grandi di questa specialità E' la quarta azzurra nella storia dello sci italiano a conquistare la coppa di specialità dopo Deborah Compagnoni (1997), Denise Karbon (2008) e Federica Brignone (2020), frutto delle quattro vittorie stagionali, un secondo posto ed un terzo posto a cui si aggiunge però anche la medaglia d'oro ai Mondiali di Cortina nel parallelo. La piemontese chiude con 510 punti contro i 362 di Tessa Worley (oggi 10/a) e i 344 di Michelle Gisin (oggi 8/a). Una stagione dunque da incorniciare per l'azzurra, portacolori dell'Esercito.La vittoria odierna va alla slovacca Petra Vlhova per 16 centesimi su una rimontante neozelandese Alice Robinson. mentre Mikaela Shiffrin si deve accomodare sul terzo gradino del podio, a 37 centesimi dalla slovacca, dopo aver fatto segnare il miglior tempo nella prima manche. Federica Brignone è 6/a. Un po' troppi allunghi per la carabiniera di La Salle, ma la vadostana riesce comunque a risalire due posizioni rispetto alla mattina.Perde molte posizioni Elena Curtoni non a suo agio su questa neve meno ghiacciata scivolando in 24/a piazza finale. Non riesce a ripetere quanto di buono fatto nella prima manche con la conquista della qualifica con il pettorale più alto, il #56, ma la trentina Laura Pirovano è capace di conclude comunque il suo primo gigante stagionale tra le top30 (26/a) dopo il 26/o posto dei Mondiali di Cortina 2021. Nella prima manche non aveva, invece, concluso Roberta Melesi, quando stava viaggiando su tempi da qualifica.In classifica generale la slovacca Petra Vlhova con questa vittoria e il secondo posto di ieri in slalom si avvicina alla leader Lara Gut-Behrami, quest'oggi solo 9/a, portandosi a soli 36 punti di ritardo e con due gare di slalom il prossimo fine ... (continua)
[
06/03/2021
] - Jasna, penultimo gigante: Bassino a caccia della Coppa
Lara Gut-Behrami con il #1, Mikaela Shiffrin con il #2, Petra Vlhova con il #3, Federica Brignone con il #4, Tessa Worley con il #5, Marta Bassino con il #6 e Michelle Gisin con il #7: così si aprirà domani la prima manche del gigante di Jasna, gara che potrebbe rivelarsi fondamentale per alcuni verdetti di questa stagione.In primi per la coppa di specialità: è l'ultimo gigante prima delle Finali di Lenzerheide, e Marta Bassino ha il primo match point per portarsi a casa quella coppa di disciplina che in passato hanno saputo conquistare campionesse come Compagnoni, Karbon e Brignone.La piemontese guida la classifica con 460 punti, segue Tessa Worley a 336: anche in caso dei vittoria della francese Marta potrebbe alzare già domani la coppa con un secondo posto. Le combinazioni sono molteplici, ma anche il margine di distacco è consistente e Bassino farà di tutto per chiudere la partita già domani.C'è poi la lotta apertissima per la generale, con Vlhova che oggi ha recuperato 80 punti a Lara Gut, che però forte dell'oro mondiale nella disciplina e della forma strepitosa mostrata in queste settimane, vuol macinare punti proprio nella disciplina in cui le due sono più vicine.In tutto questo si inseriscono Gisin, Brignone e Shiffrin, tutte e tre almeno una volta sul podio di specialità in stagione, e quindi desiderose di tornarci.Ma anche nel secondo e terzo gruppo di merito non mancano le pretendenti ad un buon risultato, come Hrovat, Hector e Liensberger.Cinque le azzurre al via, prima manche alle 9.30: oltre a Bassino e Brignone ci saranno Elena Curtoni con il #16, Roberta Melesi con il #43 e Laura Pirovano con il #56 (continua)
[
05/03/2021
] - Nebbia a Jasna, programma che cambia
La nebbia è il grande nemico di questa tappa di coppa del mondo femminile slovacca di Jasna. Quest'oggi la Fis ha già deciso di cancellare la sciata libera in pista proprio a causa della fitta nebbia presente sul tracciato di gara, ma i problemi si ripercuoteranno anche sul programma delle due gare previste domani e domenica.Secondo quanto deciso poco fa dalla Fis si procede con l'inversione delle due gare in calendario a causa della nebbia prevista anche domani. Il gigante previsto per domani sarà fatto slittare a domenica, di conseguenza sarà anticipato lo slalom a sabato co n gli stessi orari (prima manche ore 9.30 e seconda manche ore 12.30).Ecco le dichiarazioni di Marta Bassino e Federica Brignone in vista del weekend:"Mi sono presentata in Slovacchia con l’idea di partecipare a due gare, ma a questo punto preferisco concentrarmi solamente sulla gara di domenica che potrebbe essere decisiva – ha dichiarato Marta, che in questa stessa località conquistò nel 2014 il titolo mondiale juniores proprio in gigante -. Siamo alle battute conclusive della stagione, le forze cominciano a mancare, ho preparato questo appuntamento con le mie compagne a Passo San Pellegrino dopo la scorsa tappa di Coppa del mondo, ho fatto qualche giro di allenamento in questi due giorni, la neve era preparata bene, il fondo è prefetti, il pendio di gara è un po’ pendente rispetto a quella di allenamento, cercherò di dare il massimo e rimanere concentrata su di me, per tirare fuori il meglio di me. Sto sciando ancora bene, questo un tracciato con una media pendenza, dove bisogna prendere subito velocità per fare la differenza e tenerla fino alla fine. Non ho l'ansia di volere chiudere il discorso in ottica classifica di specialità, dipende tutto da me e questo è un bel vantaggio nei confronti della concorrenza, mi aiuta a rimanere tranquilla e pensare esclusivamente alla mia prestazione".Federica Brignone ha incassato settimana scorsa il successo numero 16 della carriera che l’ha fatta ... (continua)
[
03/03/2021
] - Le 7 Azzurre per Jasna
(da fisi.org) Sarà un fine settimana con ogni probabilità decisivo per l’assegnazione della Coppa del mondo di gigante femminile, che disputa la settima prova stagionale sabato 6 marzo sulla pista slovacca di Jasna (prima manche alle ore 9.30, seconda manche alle ore 12.30).Marta Bassino gioca infatti il primo match point di una stagione che l’ha vista assoluta protagonista con quattro vittorie (Soelden, Courchevel e due volte Kranjska Gora) e un terzo posto a Plan de Corones, con una sola uscita di pista nella seconda gara di Courchevel, a poche porte dalla conclusione, quando era avviata verso un sicuro podio e una probabile vittoria. La venticinquenne piemontese del Centro Sportivo Esercito comanda la graduatoria con 460 punti contro i 336 della francese Tessa Worley e i 312 di Michelle Gisin, mentre Federica Brignone è quarta a quota 282.Sono solamente tre le italiane capaci nella storia di imporsi nella graduatoria di specialità: ad aprire la serie fu Deborah Compagnoni nel 1996/97, seguita da Denise Karbon nel 2007/08 e dalla stessa Brignone nella passata stagione.Oltre a Bassino risultano iscritte alla gara fra le porte larghe Federica Brignone (terza sulla stessa pista cinque anni fa), Elena Curtoni, Laura Pirovano e Roberta Melesi, mentre allo slalom di domenica 7 marzo (ore 9.30 e 12.30) parteciperanno Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Bassino e Federica Brignone. (continua)
[
28/02/2021
] - Val di Fassa:risveglio di Fede Brignone, suo il superG, coppetta a Gut
Dopo oltre un anno di assenza dal gradino più alto del podio torna al successo in coppa del mondo Federica Brignone. Dopo le due gare di discesa non proprio eccellenti la carabiniera di La Salle interpreta al meglio il tracciato fassano cogliendo così il 16/o successo in carriera diventando con Deborah Compagnoni la donna italiana più vincente dello sci nostrano ed eguaglia Karen Putzer con 4 vittorie in questa specialità in carriera. Era da Sochi - 2 febbraio 2020 - in combinata, e dal 2 febbraio 2020 in superG che l'azzurra non saliva sul primo gradino del podio.Alla spalle dell'azzurra si accomoda sul secondo gradino del podio con 59 centesimi di ritardo l'elvetica Lara Gut-Behrami che non riesce a ripetere la splendida doppietta di discesa di ieri e venerdì, ma con questo risultato si porta a casa la sua terza coppa di specialità (2014-2016 e 2021) con una gara di anticipo. davanti a lei solo Lindsey Vonn e Katja Sainzinger a quota 5 e Carol Merle a 4.Terza ancora una elvetica Corinne Suter, sempre pericolosa quest'anno, finita dietro alla collega di squadra a 72 centesimi dalla Brignone.Peccato per Elena Curtoni finita quarta a soli 6 centesimi dalla Suter per un podio che poteva essere quest'oggi alla sua portata. Quinta una altrettanto brava Francesca Marsaglia, 5 centesimi più indietro della sua compagna di squadra a precedere Marta Bassino. Perde tantissimo nel tratto finale la piemontese, sempre avanti a Brignone per tre quarti di gara , ma poi costretta ad accontentarsi del 6/o posto a 86 centesimi dalla vetta complice forse qualche linea toppo ampia nel piano finale.Gara interrotta a lungo per la bruttissima caduta della norvegese Kajsa Vickoff Lie, finita dopo un pauroso volo nelle reti tra urla strazianti dopo la brutta torsione di un ginocchio. La giovane norvegese è stata immediatamente soccorsa e trasportata via in elicottero verso l'Ospedale di Trento per tutti gli accertamenti medici del caso. Un infortunio che comunque pare essere molto grave e ... (continua)
[
27/01/2021
] - Le 8 Azzurre per Garmisch e gli 8 Azzurri per Chamonix
La Coppa del mondo femminile regala l'ultimo fine settimana di competizioni prima della pausa per i Mondiali di Cortina d'Ampezzo. A Garmisch si disputeranno sabato 30 e domenica 31 di gennaio una discesa e un supergigante (entrambe e volte alle ore 11 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), alle quali l'Italia prenderà parte con Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano.Non sarà presente Verena Gasslitter, la quale prosegue la riabilitazione dopo la contusione rimediata una decina di giorni fa in Coppa Europa sulla pista svizzera di Crans Montana.Le Azzurre vantano un solo successo nella località tedesca con Isolde Kostner nel 1994, poi sono seguiti altri sette podi, Deborah Compagnoni seconda nello slalom del 1995, Roberta Serra terza in slalom nel 1996, Sofia Goggia seconda due volte nel 2018 in discesa, nel 2019 sempre in discesa e poi in supergigante e Federica Brignone seconda i discesa nel 2020. A Chamonix, in Francia, tocca invece a due slalom maschili sabato 30 e domenica 31 gennaio (entrambi alle ore 09.30 la prima manche e alle ore 12.30 a seconda con diretta tv su Raisport ed Eurosport) a cui prenderanno parte Manfred Moelgg, Tobias Kastlunger, Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Riccardo Tonetti, Stefano Gross e Giuliano Razzoli.Le statistiche parlano di cinque successi italiani con Gustavo Thoeni ne 1975, Alberto Tomba nel 1994, Angelo Weiss nel 2000 e Giorgio Rocca nel 2004 e 2005. (continua)
[
27/01/2021
] - Fantaski Stats - Kronplatz - gigante femminile
20/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 giganti della stagione 4/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2018: 1) Rebensburg V. 2) Mowinckel R. 3) Brignone F. 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M. 14/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; 32/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 32/o in gigante 66/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in gigante per Lara Gut è il 55/o podio della carriera, il 13/o in gigante per Marta Bassino è il 17/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 142 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 142; Svizzera 134; Francia 108; Austria 75; Slovenia 63; U.S.A. 56; Norvegia 33; Nuova Zelanda 29; Svezia 28; Polonia 24; Slovacchia 22; Gran Bretagna 3; Camille Rast (SUI) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 21/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.1 [#1] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#13] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ana Bucik (SLO)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); Marta Bassino (2021); 4/o Marta Bassino (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 75. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 111 . Camille Rast (SUI) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Spindleruv Mlyn 2019; classifica di gigante dopo Kronplatz (top5): 1) Marta Bassino (460) 2) Tessa Worley (336) 3) Michelle Gisin (312) 4) Federica ... (continua)
[
23/01/2021
] - L'Italia arriva a 100 vittorie in Coppa del Mondo!
Con il successo n.11 di Sofia Goggia, l'Italia dello sci alpino femminile tocca l'emblematica quota di 100 vittorie in Coppa del Mondo.Con i due successi di ieri e oggi Sofia Goggia si avvicina a Federica Brignone e Isolde Kostner, ciascuna con 15 vittorie a testa, uno step alle spalle di Deborah Compagnoni.21 ragazze hanno contribuito a questi trionfi, di queste sono ancora in attività Brignone, Goggia, Bassino e Curtoni.Ecco il dettaglio:16 - Deborah Compagnoni (13 GS, 2 SG, 1 SL)15 - Isolde Kostner (12 DH, 3 SG)15 - Federica Brignone (7 GS, 3 SG, 5 AC)11 - Sofia Goggia (8 DH, 3 SG)8 - Karen Putzer (4 SG, 4 GS)6 - Denise Karbon (6 GS)5 - Marta Bassino (GS)4 - Maria Rosa Quario (4 SL)3 - Claudia Giordani (2 SL, 1 GS)3 - Sabina Panzanini (3 GS)2 - Daniela Zini (2 SL)2 - Elena Fanchini (2 DH)2 - Nadia Fanchini (1 DH, 1 SG)1 - Bibiana Perez (K)1 - Paola Magoni (SL)1 - Lara Magoni (SL)1 - Michaela Marzola (SG)1 - Giustina Demetz (DH)1 - Chiara Costazza (SL)1 - Daniela Merighetti (DH)1 - Elena Curtoni (DH)L'impresa odierna di Goggia rappresenta il sesto back-to-back della storia dello sci italiano, ovvero atleti che hanno vinto in due giorni consecutivi, due gare della stessa specialità nella stessa località.Il primo fu Gustavo Thoeni, che vinse due giganti a Madonna di Campiglio nel 1970, poi Deborah Compagnoni che vinse due giganti a Zwisel nel 1997, quindi Isolde Kostner, che vinse due discese consecutive a Lake Louise nel 2001, Poi Dominik Paris con lo splendido doppio successo di Bormio nel dicembre 2019, quindi Marta Bassino, pochi giorni fa a Kranjska Gora con la splendida doppietta in gigante. E ora è arrivato il turno di Sofia Goggia.Sofia Goggia è anche l'unica azzurra ad aver vinto 4 discese nella stessa stagione.In passato Deborah Compagnoni ha vinto 8 giganti consecutivi tra il gennaio 1997 e il gennaio 1998, poi Denise Karbon ha vinto 4 volte consecutive nella stagione 2007/2008, Federica Brignone 4 volte consecutive in combinata tra il marzo 2018 e il ... (continua)
[
22/01/2021
] - Deborah Compagnoni e Alessandro Benetton verso l'addio?
Il matrimonio tra l'imprenditore trevigiano e presidente della Fondazione dei Mondiali Cortina 2021 Alessandro Benetton e l'ex campionessa di sci di Santa Caterina Valfurva Deborah Compagnoni potrebbe essere vicino all'addio. Lo scrive il sito di gossip Dagospia, diretto da Roberto D'Agostino ripreso poi anche da Gazzetta.it, dopo aver interpretato una intervista di quattro pagine sul settimanale italiano "Chi" dove Alessandro Benetton parla di se e dei figli e non fa menzione invece della moglie Deborah Compagnoni, non presente nemmeno sulle foto del servizio giornalistico di questo settimanale. Tanto basta a Dagospia per scrivere: "Dal cucuzzolo della montagna, scivolando sugli sci, è giunto alla fine il matrimonio". Benetton e Compagnoni stanno insieme dal 1997, sposandosi poi nel 2008. Dalla loro unione sono nati tre figli. La Compagnoni nel suo palmares sportivo vanta 16 gare vinte in Coppa del Mondo ed ha conquistato 3 ori olimpici e 3 mondiali. Ai Giochi, ha vinto il SuperG ad Albertville 1992 e due volte lo slalom gigante, a Lillehammer 1994 e Nagano nel 1998 (più l’argento nello slalom speciale ancora nel 1998). Ai Mondiali, suoi i titoli del gigante a Sierra Nevada (1996) oltre alla doppietta gigante-slalom al Sestriere nel 1997.Negli ultimi anni sono circolate insistentemente le voci di una rottura, sempre smentita dai diretti interessati. (continua)
[
22/01/2021
] - Goggia vince anche a Crans Montana! Terzo squillo stagionale!
Dieci come le vittorie in Coppa del Mondo, dieci come il voto che merita oggi Sofia Goggia, vincitrice della discesa di Crans-Montana sulla Mont Lachaux che già tante soddisfazioni ha dato alle azzurre, tra cui proprio la nostra Sofia già vincitrice qui nel 2019.Una discesa tormentata, iniziata alle 13.15 invece che alle 10 a causa dei 15cm di neve caduti nella notte che hanno costretto gli organizzatori a lavorare sui riporti, e in seguito con partenza abbassata alla quota del superg per il vento nella parte alta, tagliando le prime 5 porte del tracciato.Ne è uscita una gara che assomigliava molto a un superg veloce, a tratti condizionata dal vento forte che ha imposto alcuni stop (il più lungo dopo le prime 6 atlete), e dove era necessario portare velocità nei vari settori del tracciato più che cercare la precisioni delle linee.Sofia Goggia è stata la migliore in particolare nel tratto alto (quasi per terra dopo 30 secondi!) e nel tratto finale, conquistando, come detto, la decima vittoria in carriera in 1:10.10, entrando in doppia cifra tra le plurivincitrici italiane alle spalle di Compagnoni, Brignone e Kostner, e proprio a quest'ultima si avvicina per i successi in discesa (12 a 7 per Isolde al momento).Goggia sta dominando la disciplina regina con tre vittorie e un secondo posto su quattro gare, ed è saldamente in vetta con 380 punti.La sua più diretta avversaria era Corinne Suter, oggi solo 14/a , e l'elvetica perde il terzo posto di specialità a favore della regolarissima Breezy Johnson, oggi terza (a +0.57) per la quarta volta su quattro gare!Con Goggia e Johnson sale sul podio, sul secondo gradino, la ceca Ester Ledecka, scesa tra le prime, brava a sfruttare la velocità in ogni settore, e battuta dalla nostra bergamasca per soli due decimi.Gara da applausi per Petra Vlhova: la slovacca leader della classifica generale è 4/a a +0.89, eguagliando il suo miglior risultato in discesa ottenuto proprio qui un anno fa.Prestazione positiva nel complesso per ... (continua)
[
18/01/2021
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2 - gigante femminile
16/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 giganti della stagione 14/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Bassino M. 2) Worley T. 3) Gisin M. 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Goggia S. 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Rebensburg V. 2007: 1) Hosp N. 2) Gius N. plurivincitrici in Kranjska Gora: Marta Bassino (2); Mikaela Shiffrin (2); 5/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 16/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 11/o in gigante 86/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in gigante per Michelle Gisin è il 13/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Meta Hrovat è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante l'Italia ha conquistato 157 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 164; Italia 157; Slovenia 85; U.S.A. 60; Austria 59; Francia 56; Nuova Zelanda 29; Norvegia 27; Slovacchia 26; Polonia 24; Canada 21; Germania 9; Andreja Slokar (SLO) è partita con il pettorale 62 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#7] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#6] - 2001 ; Neja Dvornik (SLO) pos.21 [#55] - 2001 ; Cassidy Gray (CAN) pos.26 [#57] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Meta Hrovat (SLO)[pos.3], Andreja Slokar (SLO)[pos.19], Neja Dvornik (SLO)[pos.21], Andrea Filser (GER)[pos.22], Roberta Midali (ITA)[pos.23], Cassidy Gray (CAN)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Nicole Gius ... (continua)
[
18/01/2021
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 1 - gigante femminile
15/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione 13/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Goggia S. 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Rebensburg V. 2007: 1) Hosp N. 2) Gius N. 3) Poutiainen T. 1991: 1) Schneider V. 2) Bokal N. plurivincitrici in Kranjska Gora: Marta Bassino (2); Mikaela Shiffrin (2); 4/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 15/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 10/o in gigante 86/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in gigante per Tessa Worley è il 31/o podio della carriera, il 31/o in gigante per Michelle Gisin è il 13/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'Italia ha conquistato 176 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 176; Svizzera 121; Francia 91; U.S.A. 60; Austria 52; Slovacchia 50; Slovenia 37; Norvegia 35; Polonia 26; Olanda 24; Nuova Zelanda 18; Canada 15; Germania 9; Svezia 3; Priska Nufer (SUI) è partita con il pettorale 59 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.2 [#4] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.14 [#3] - 2001 ; Neja Dvornik (SLO) pos.23 [#56] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Doriane Escane (FRA)[pos.20], Andrea Filser (GER)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.10], Priska Nufer (SUI)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Nicole Gius (2007); Federica Brignone (2012); 3/o Sofia Goggia (2018); 5/o Marta Bassino (2020); ... (continua)
[
06/01/2021
] - Fantaski Stats - Semmering - slalom femminile
10/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 slalom della stagione 26/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2010: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Geiger C. 2008: 1) Riesch M. 2) Poutiainen T. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 1/a vittoria in carriera per Michelle Gisin (SUI), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 10/o podio in carriera per Michelle Gisin (SUI), il 3/o in slalom 142/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in slalom per Katharina Liensberger è il 7/o podio della carriera, il 6/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 99/o podio della carriera, il 58/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 11/a in 1.45.20, pettorale #27 l'Italia ha conquistato 46 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 173; Svizzera 156; Norvegia 94; U.S.A. 93; Slovacchia 50; Italia 46; Canada 29; Svezia 28; Germania 20; Giappone 16; Repubblica Ceca 9; Maria Therese Tviberg (NOR) è partita con il pettorale 54 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.24 [#14] - 1985 ; Marta Rossetti (ITA) pos.11 [#27] - 1999 ; Katie Hensien (USA) pos.27 [#49] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Michelle Gisin (SUI)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.2], Nina O Brien (USA)[pos.9], Marta Rossetti (ITA)[pos.11], Asa Ando (JPN)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)
[
27/12/2020
] - Le azzurre pronte per l'appuntamento di Semmering
Quarto gigante stagionale di Coppa del mondo femminile, quello in programma domani sulla pista di Semmering, località che si alterna ogni due anni con Lienz. Una vigilia che non ha visto la consueta sciata in pista da parte delle atlete, limitatesi ad un lavoro a secco a causa delle condizioni del manto nevoso non dei migliori. L'Italia sarà al via con nove atlete: Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Valentina Cillara Rossi, Lara Della Mea, Luisa Bertani, Laura Pirovano e Roberta Melesi, con l'obiettivo di colmare un vuoto di successi che dura dal 2002. L’Italia vanta due successi da queste parti: uno in slalom, con Deborah Compagnoni, l’altro in gigante con Karen Putzer e sette podi totali, ma l’ultimo Manuela Moelgg terza in gigante risale a quattro anni fa. Stavolta la squadra azzurra si presenta con Brignone e Bassino che occupano i primi due posti della graduatoria di specialità con 205 e 200 punti, davanti a Mikaela Shiffrin con 150. Curiosamente la valdostana da queste parti non è mai andata oltre la sesta posizione. "Da Val d'Isère ho messo gli sci un solo giorno - spiega la Brignone - ma questo mi ha consentito di migliorare tantissimo dal punto di vista fisico, stanno per arrivare gare importanti e c'è voluto un po' di riposo perchè l'inverno è appena iniziato. Non ho gareggiato molte volte qui a Semmering, però ricordo che la parte alta è piuttosto piatta, sotto invece è abbastanza impegnativa, bisogna continuare a mollare, cercare di sciare. Due anni fa mi piazzai sesta, sono abbastanza decisa a farmi diventare simpatica anche questa pista".Marta Bassino, quinta nel 2016 e decima nel 2018, cercherà di mantenere il feeling con il podio dopo i due successi di Soelden e Courchevel e l'uscita a poche porte dal traguardo nella terza gara disputata sempre in Francia, quando almeno il podio era ormai cosa fatta. "Sono diventata zia di Pietro da pochi giorni, è stato un regalo fantastico - racconta la portacolori piemontese - Sono ... (continua)
[
23/12/2020
] - Le Azzurre per Semmering; debutta Carlotta Saracco
Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato nove atlete per il gigante femminile di Coppa del Mondo in programma a Semmering (lunedì 28 dicembre, quarta prova stagionale fra le porte larghe.Si tratta di Marta Bassino, Luisa Bertani, Federica Brignone, Valentina Cillara Rossi, Irene Curtoni, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Roberta Melesi e Laura Pirovano. Otto invece le iscritte allo slalom del giorno successivo, martedì 29 dicembre, Marta Bassino, Federica Brignone, Irene Curtoni, Anita Gulli, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti e la debuttante Carlotta Saracco, ventunenne piemontese di Limone Piemonte (Cn), tesserata per il Centro Sportivo Esercito, che si è messa in evidenza nelle gare Fis disputate in Italia e ha già maturato qualche esperienza in Coppa Europa.L'Italia vanta sulla pista austriaca due vittorie (Deborah Compagnoni in slalom nel 1996 e Karen Putzer in gigante nel 2002), a cui si aggiungono un secondo posto della stessa Compagnoni in slalom sempre nel 1996, un secondo di Manuela Moelgg in gigante nel 2008, un terzo con Denise Karbon in gigante nel 2002, un terzo con Nicole Gius in slalom nel 2002 e un terzo con Manuela Moelgg in gigante nel 2016. (continua)
[
14/12/2020
] - Fantaski Stats - Courchevel - gigante femminile
6/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 12/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (5); Marlies Schild (3); 67/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 12/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 98/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 25/o in gigante 180/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in gigante per Federica Brignone è il 41/o podio della carriera, il 24/o in gigante per Tessa Worley è il 30/o podio della carriera, il 30/o in gigante l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 182; Italia 127; Svizzera 113; U.S.A. 113; Francia 62; Svezia 34; Norvegia 25; Polonia 24; Slovenia 24; Olanda 14; Maryna Gasienica-Daniel (POL) è partita con il pettorale 37 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Eva-Maria Brem (AUT) pos.28 [#28] - 1988 ; A J Hurt (USA) pos.18 [#34] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], A J Hurt (USA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.4], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.11], Adriana Jelinkova (NED)[pos.17], Corinne Suter (SUI)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 2/o Federica Brignone (2020); 3/o Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); la somma dei pettorali dei ... (continua)
[
14/12/2020
] - CE: prima discesa all'Austria, 9/o Schieder
Austria batte Svizzera nella prima discesa stagionale di Coppa Europa, andata in scena quest'oggi sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva: Maximilian Lahnsteiner precede infatti i rossocrociati Lars Roesti e Yannick Chabloz.Il 24enne di Ebensee, che deve ancora fare il proprio debutto in Coppa del Mondo, coglie il primo successo della carriera grazie al tempo di 1:03.58: Roesti, già campione del mondo Junior in Val di Fassa nel 2019, paga 20 centesimi, mentre il suo connazionale Chabloz ne rende 23 al vincitore. Nico Gauer, interessante prospetto del Liechtenstein, termina in 4/a posizione, davanti allo svedese Olle Sundin.Per l'Italia, ovviamente priva dell'infortunato Alexander Prast, non è una giornata indimenticabile: si regisrtra infatti una discreta prestazione collettiva, ma senza acuti di rilievo.Il migliore al traguardo è Florian Schieder, 9/o a 59 centesimi, mentre il padrone di casa Pietro Zazzi termina 14/o. 20/a piazza invece per il brianzolo Nicolò Molteni, subito davanti al carabiniere Mattia Cason che centra il miglior risultato della giovane carriera; 28/o quindi Federico Paini, 29/o Francesco Gatto (anch'egli al miglior piazzamento di sempre) e 30/o Federico Simoni. Di poco escluso dalla zona punti il promettente Giovanni Franzoni, seguito a stretto giro da Martino Rizzi e Hugo Mittermair, mentre terminano più lontani tutti gli altri.Martedì si replica con un'altra discesa libera. (continua)
[
12/12/2020
] - Fantaski Stats - Courchevel - gigante femminile 1
5/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 11/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); 3/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 13/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 9/o in gigante 82/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in gigante per Sara Hector è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante per Petra Vlhova è il 39/o podio della carriera, il 8/o in gigante l'Italia ha conquistato 172 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 172; Austria 157; Svezia 80; U.S.A. 62; Svizzera 61; Slovacchia 60; Norvegia 27; Francia 22; Canada 20; Slovenia 15; Polonia 10; Giappone 9; Olanda 8; Valerie Grenier (CAN) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.12 [#10] - 1989 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.6 [#16] - 1997 ; Franziska Gritsch (AUT) pos.14 [#21] - 1997 ; Nina O Brien (USA) pos.19 [#29] - 1997 ; Elisa Moerzinger (AUT) pos.25 [#40] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Adriana Jelinkova (NED)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 3/o Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); la somma dei pettorali dei top10 è 94. ... (continua)
[
07/12/2020
] - S.Caterina: Odermatt il più veloce nella prima manche,De Alip 14o
Secondo gigante sulla 'Deborah Compagnoni' di S.Caterina Valfurva, dove il miglior tempo nella prima manche va a Marco Odermatt, l'elvetico già sul podio sia sabato che a Soelden.Sarà una battaglia nella seconda manche, con 15 atleti in 97 centesimi: Odermatt ha interpretato al meglio il tracciato e le condizioni, anche nel tratto finale dove era stato velocissimo il norvegese Haugen, sceso con il pettorale #3.La Svizzera attende una vittoria in gigante da Kranjska Gora 2011, grazie a Carlo Janka, 9 anni e 10 mesi fa.Terzo tempo a +0.24 per Alexis Pinturault, anche lui perde qualcosa nel finale, segue poi Tommy Ford a +0.43 che han ben sfruttato il pettorale #1; sei decimi di distacco per Kristoffersen di cui 4 persi nell'ultimissimo tratto. Eccellente prova per Kilde, che è fondamentalmente un velocista, 7/o a +0.76, parimerito con Meillard.Chiudono la top10 Faivre 9/o a +0.81 e Zampa 10/o a +0.83, ma come detto gli atleti sono vicinissimi dunque con la seconda manche la classifica può cambiare sensibilmente.Il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 14/o a +0.93 e dunque in piena corsa per un buon risultato dopo la pallida prova di sabato: il trentino è partito bene, poi ha accumulato un po' di ritardo nel tratto finale.Al traguardo, ai microfoni RAI, ha dichiarato: "Oggi è un'altra gara rispetto a sabato, dove mi è mancata la fiducia...Oggi è una discreta manche, sono sotto il secondo, in un paio di punti ho quasi frenato dove ho visto fare errori dal monitor, ma forse non dovevo alzare il piede, ho perso tempo"E sulla prestazione di sabato aggiunge: "Quelli che danno contro alla squadra bene non fanno..."Tonetti, al ritorno da infortunio, è 27/o a +1.75 e trova quindi una importante qualifica, così come Stefano Baruffaldi che chiude 30/o con il #58, prima qualifica in carriera.Zingerle, Hofer (bravo in Coppa Europa), Nani e Borsotti non si qualificano.Da notare infine il 20/o tempo dello slalomista Yule.Seconda manche alle 13. (continua)
[
06/12/2020
] - Santa Caterina Valfurva: posticipato a domani il gigante maschile
La troppa neve scesa tutta la notte ha costretto la Fis a spostare il secondo gigante maschile di Coppa del Mondo previsto oggi a Santa Caterina Valfurva al giorno di riserva previsto per domani, lunedì con gli stessi orari.Ieri nonostante la fitta nevicata si era riusciti a correre il primo gigante sulla "Deborah Compagnoni", grazie al lavoro incessante degli oltre 140 volontari per tutta la notte precedente. Questa mattina, invece, la giuria guidata da Markus Waldner in accordo con la Fisi ha deciso, per garantire la sicurezza agli atleti, di rinviare a lunedì questa gara. Domani dunque la prima manche del gigante maschile è in programma alle ore 10.00; seconda manche alle ore 13.00 (diretta tv su RAIsportHd ed Eurosport). (continua)
[
04/12/2020
] - Sciata in pista a S.Caterina
Primo appuntamento ufficiale con la Coppa del Mondo di sci alpino a Santa Caterina Valfurva.Stamattina, dalle 9 alle 10, gli atleti delle varie nazionali hanno tastato il polso alla "Deborah Compagnoni" scendendo nella consueta 'sciata in pista' che si è svolta regolarmente e senza nessun intoppo.Successivamente si sono recati sulla pista Cevedale dove hanno potuto allenarsi. Nel primo pomeriggio su Santa Caterina c’è stata una leggera nevicata che tuttavia non ha impedito agli operatori di cominciare ad allestire la Compagnoni in vista della prima manche del gigante di domani, prevista per le 10.30.Tra le varie operazioni da segnalare quella della 'lisciatura' del tracciato che, grazie alla sapiente opera degli addetti ai lavori coordinati dai direttori di gara Omar Galli e Tino Pietrogiovanna, proseguirà presumibilmente anche nella nottata tra oggi e domani, con 2 squadre di lisciatori che si daranno il cambio in serata. (continua)
[
26/11/2020
] - S.Caterina recupera i giganti della Val d'Isere
Sarà Santa Caterina Valfurva a recuperare i due giganti maschili annullati in Val d'Isère a causa della mancanza di neve, in programma per il 5 e 6 dicembre. Rimangono invariate le date, e gli orari di gara saranno: 10.30 e 13.30 per la prima gara, e 10 e 13 per la seconda.La Coppa del mondo torna così in Valfurva mantenendo le stesse date, a quasi quattro anni dalle ultime competizioni disputate sulla "Deborah Compagnoni", quando si gareggiò in superG e combinata alpina maschile il 27 e 29 dicembre 2016.Allora le vittorie andarono ad Kjetil Jansrud e Alexis Pinturault, con un terzo posto di Dominik Paris in superG.L'organizzazione della gara è stata assunta dalla Federazione Italiana Sport Invernali che anche per quest'anno si occuperà dell'organizzazione delle gare veloci di Bormio del 28 e 29 dicembre.Essenziale sarà il supporto, ricevuto dalla FISI, da parte di Regione Lombardia, da sempre al fianco degli sport invernali italiani; del Comune di Santa Caterina e della società impianti "Santa Caterina Impianti"; così come fondamentale sarà il lavoro dell'organizzazione locale.La direzione di gara è stata affidata a Omar Galli e Tino Pietrogiovanna, storico componente della Valanga Azzurra nonché tecnico federale per molti anni."Si tratta dell'ennesima dimostrazione - ha detto il Presidente FISI, Flavio Roda - che l'Italia degli sport invernali gode di una grande credibilità internazionale, dovuta alle imprese dei propri atleti e alla realizzazione di grandi eventi. Come succederà a Santa Caterina, l'Italia dimostra di essere in grado di organizzare una tappa di Coppa del mondo di alto livello in pochissimi giorni, e questo succede grazie al lavoro di grandi professionalità e ad una grandissima coesione e passione di tutti gli attori del comparto montano, che meriterebbe maggior attenzione dalle massime istituzioni del Paese, soprattutto in questa fase molto delicata che vede a rischio la stagione invernale".I due giganti del 5 e 6 dicembre apriranno così la ... (continua)
[
31/10/2020
] - Federica Brignone è l'atleta dell'anno FISI 2020
Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno 2020. La trentenne tesserata per il Centro Sportivo Carabinieri è risultata la più votata dalle decine di migliaia di appassionati degli sport invernali che hanno espresso la loro preferenza attraverso www.fisi.org, battendo al termine di un appassionante sfida Dorothea Wierer, regina per il secondo anno di fila della Coppa del mondo femminile di biathlon e protagonista ai Mondiali di Anterselva dello scorso mese con due medaglie d'oro e quattro medaglie complessive.Nata a Milano il 14 luglio 1990 ma cresciuta a La Salle (AO), Brignone è entrata nella storia per essere stata la prima italiana a vincere la Coppa del mondo femminile in una stagione che l'ha vista salire sul podio in ben dodici occasioni, con cinque vittorie di tappa. Un bilancio che le ha permesso di assicurarsi in aggiunta le coppe di combinata e di gigante. In carriera vanta la bellezza di 15 successi e 40 podi complessivi, oltre ad un bronzo olimpico nel gigante di PyeongChang 2018 e un argento iridato nel gigante di Garmisch del 2011.L'annuncio è arrivato ieri in diretta via social, nel corso della conferenza stampa organizzata dalla FISI e per bocca del presidente Flavio Roda."Sono molto orgogliosa di questo premio perchè è la prima volta nella mia carriera che lo vinco nonostante abbia fatto tante buone stagioni, è una conferma di quanto di buono abbiamo fatto e delle emozioni vissute - ha dichiarato Federica -. Purtroppo, anche in questa occasione la premiazione avviene in via virtuale, credo di avere ancora tanto da dare a questo sport, spero avremo modo nei prossimi mesi di festeggiare insieme. La sfida con Dorothea? Facciamo due sport diversi, bisognerebbe chiedere a chi ha votato, siamo tutte e due classe '90, credo che quello che ha fatto lei ai Mondiali sia stato emozionante e impressionante!"L'albo d'oro completo ATLETA DELL'ANNO:2020 - Federica Brignone (sci alpino)2019 - Dorothea Wierer (biathlon)2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia ... (continua)
[
28/10/2020
] - Fisi venerdì in diretta streaming e proclamazione atleta dell'anno
Come gestire gare e allenamenti nelle discipline invernali? Che protocolli attivare? Sono domande che gli Sci Club si pongono all'inizio della stagione invernale. Il Presidente della FISI, Flavio Roda ha già provveduto a diramare le direttive, ma per approfondire ancor più e ancor meglio gli argomenti che preoccupano tecnici e atleti in questa fase iniziale della stagione agonistica il Presidente si rende disponibile ad un incontro, naturalmente virtuale, con tutti coloro che desiderano approfondire l'argomento.Il meeting virtuale è programmato per venerdì, a partire dalle 15, sui canali Facebook e Instagram della Federazione Italiana Sport Invernali. Saranno presenti all'incontro anche il Presidente della Commissione Medica FISI, dott. Andrea Panzeri, e il responsabile Covid, dott. Giovanni Montani, che potranno illustrare al meglio le direttive dal punto di vista sanitario.Sarà anche l'occasione per proclamare ufficialmente il vincitore dell'Atleta dell'Anno FISI 2020. Nella parte finale del meeting, infatti, sarà lo stesso Presidente Roda a dare l'annuncio ufficiale di chi avrà vinto il duello tra Federica Brignone e Dorothea Wierer, le due finaliste che hanno raccolto il maggior numero di voti da appassionati e addetti ai lavori.L'appuntamento da non perdere, quindi è per venerdì, 30 ottobre, a partire dalle 15 sui canali Facebook e Instagram della FISI.L'albo d'oro completo ATLETA DELL'ANNO:2019 - Dorothea Wierer (biathlon)2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia Goggia (sci alpino)2016 - Federico Pellegrino (sci di fondo)2015 - Alessandro Pittin (combinata nordica)2014 - Armin Zoeggeler (slittino)2013 - Dominik Paris (sci alpino) e Christof Innerhofer (sci alpino)2012 - Cristian Deville (sci alpino)2011 - Christof Innerhofer (sci alpino)2010 - Giuliano Razzoli (sci alpino)2009 - Arianna Follis (sci di fondo)2008 - Denise Karbon (sci alpino)2007 - Manfred Moelgg (sci alpino)2006 - Giorgio Di Centa (sci di fondo)2005 - Pietro Piller Cottrer (sci di ... (continua)
[
21/10/2020
] - Atleta dell'Anno FISI 2020: Brignone e Wierer le finaliste
Assegnato ad Alberto Tomba il riconoscimento di "Atleta del secolo" nel corso delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita della FISI, è tempo di scegliere l'Atleta dell'Anno 2020, che verrà annunciato nel corso di Skipass a ModenaFiere (29 ottobre - 1 novembre). Della rosa iniziale di candidati che ha portato ad una prima fase di votazioni, sono rimasti in lizza solamente due nomi: si tratta di Federica Brignone (prima italiana nella storia a vincere la Coppa del mondo femminile di sci alpino) e Dorothea Wierer (regina per il secondo anno di fila della Coppa del mondo femminile di biathlon e protagonista ai Mondiali di Anterselva con due medaglie d'oro e quattro medaglie complessive). Come nella precedente occasione, la seconda e decisiva votazione si svolgerà (anche questa volta è concesso un unico voto a testa, i voti plurimi verranno automaticamente riconosciuti dal sistema ed annullati) all'indirizzo mail atletafisi@fisi.org fino alle ore 12 di mercoledì 28 ottobre. La proclamazione del vincitore è prevista nella giornata di sabato 31 ottobre.L'albo d'oro completo ATLETA DELL'ANNO:2019 - Dorothea Wierer (biathlon)2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia Goggia (sci alpino)2016 - Federico Pellegrino (sci di fondo)2015 - Alessandro Pittin (combinata nordica)2014 - Armin Zoeggeler (slittino)2013 - Dominik Paris (sci alpino) e Christof Innerhofer (sci alpino)2012 - Cristian Deville (sci alpino)2011 - Christof Innerhofer (sci alpino)2010 - Giuliano Razzoli (sci alpino)2009 - Arianna Follis (sci di fondo)2008 - Denise Karbon (sci alpino)2007 - Manfred Moelgg (sci alpino)2006 - Giorgio Di Centa (sci di fondo)2005 - Pietro Piller Cottrer (sci di fondo)2004 - Gabriella Paruzzi (sci di fondo)2003 - Karen Putzer (sci alpino)2002 - Daniela Ceccarelli (sci alpino) e Gabriella Paruzzi (sci di fondo)2001 - Isolde Kostner (sci alpino)2000 - Kristian Ghedina (sci alpino)1999 - Stefania Belmondo (sci di fondo)1998 - Deborah Compagnoni (sci alpino)1997 - Deborah ... (continua)
[
17/10/2020
] - Fantaski Stats - Soelden 2020 - gigante femminile
1/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 23/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Worley T. 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 12/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 8/o in gigante 81/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in gigante per Federica Brignone è il 40/o podio della carriera, il 23/o in gigante per Petra Vlhova è il 35/o podio della carriera, il 7/o in gigante l'Italia ha conquistato 220 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 220; Svizzera 120; Slovacchia 60; Norvegia 53; Slovenia 50; Austria 49; Francia 49; U.S.A. 42; Nuova Zelanda 22; Svezia 18; Russia 13; Repubblica Ceca 11; Canada 6; Gran Bretagna 4; Romane Miradoli (FRA) è partita con il pettorale 68 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.9 [#4] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.12 [#5] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Paula Moltzan (USA)[pos.10], Andrea Ellenberger (SUI)[pos.11], Ekaterina Tkachenko (RUS)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.4], Romane Miradoli (FRA)[pos.13], Ester Ledecka (CZE)[pos.20], Priska Nufer (SUI)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon ... (continua)
[
17/10/2020
] - Soelden: Marta Bassino regina del Rettenbach, Fede Brignone è 2/a
E' targato Italia il primo gigante della stagione di coppa del mondo del post lookdown. Una storica doppietta sul Rettenbach, mai accaduto e in Casa Italia sul Rettenbach, ci regala il successo di Marta Bassino, il terzo nella storia dopo Denise Karbon e Federica Brignone, ed il podio proprio della "tigre" di La Salle che per soli 14 centesimi si deve inchinare alla compagna di squadra.Una Bassino che ha messo in cassaforte il successo grazie ad una grande prima manche conclusa al comando con ampio margine di vantaggio e che poi nel finale di seconda prova è andato ad assottigliarsi, mantenendo però quei 14 centesimi necessari a vincere. Federica Brignone raccoglie il suo 40/o podio in carriera avvicinandosi così a Kostner e Compagnoni, ma le sfugge la 16/a vittoria in carriera, per eguagliare proprio la campionessa di Santa Caterina Valfurva. Appuntamento con il successo a questo punto solo rimandato al prossimo gigante per la vincitrice della coppa del mondo generale. Sul podio con le due azzurre c'è ancora un po' di azzurro con Petra Vlhova.Grande seconda manche - miglior tempo per lei - della slovacca che riscatta l'opaca prova fornita la mattina riuscendo a risalire diverse posizioni ed agguantando un podio quanto mai cercato. L'allieva di Livio Magoni parte dunque bene in questa stagione. Quarta piazza per l'elvetica Michelle Gisin con due manche regolari a precedere la norvegese Mina Fuerst Holtmann.Sofia Goggia trova qualche intraversata di troppo, ma riesce nel finale a recuperare chiudendo così nuovamente nelle top10 dopo il lungo stop dall'infortunio ad un braccio di Garmisch a fine gennaio. La bergamasca conclude 6/a a +2.47. Un erroraccio nella parte centrale costa la gara ad Alice Robinson, la vincitrice dello scorso anno, mettendola fuori causa quest'oggi e finendo leggermente attardata in 12/a piazza. Nelle top15 grande prestazione della giovane elvetica Andrea Ellenberger (risalita di 14 posizioni) finita 11/a e di Meta Hrovat in recupero di 7 ... (continua)
[
16/10/2020
] - Soelden: le Azzurre pronte per la prima gara della stagione
Giornata di vigilia per le gigantiste di Coppa del mondo che apriranno la stagione sulla pista di Soelden sabato 17 ottobre (prima manche ore 10, seconda manche ore 13.00 con diretta televisiva sul canale 58 del digitale terrestre di Raisport e su Eurosport).La nevicata delle ultime ore ha portato in pista una decina di centimetri di neve, che sono stati ripuliti dagli addetti, ma è stata sufficiente per impedire la classica sciata in pista, le iscritte hanno potuto così fare quattro giri su una pista che scende a poca distanza dal tracciato di gara, che è stato comunque barrato nei giorni scorsi. Le previsioni meteo parlano comunque di un miglioramento per il fine settimana.La squadra diretta da Gianluca Rulfi schiererà nove atlete, con Federica Brignone pronta a difendere il titolo conquistato l'anno passato sia in classifica generale che in quella di gigante stesso: "Come sempre la prima gara è un terno al lotto perchè non conosciamo lo stato di forma delle nostre avversarie. Per quanto mi riguarda, è stata un'estate diversa dal solito per le note vicende legate al covid-19, ma siamo riuscite ugualmente ad allenarci con ottima continuità. Non sento il peso della responsabilità, sono pronta a rimettermi in gioco per alzare l'asticella, sapendo che ripetersi sarà molto difficile, ma ci proverò comunque".Marta Bassino è salita sul podio del Rettenbach una volta in carriera e punta a ripetersi: "E' una pista che mi piace, non abbiamo riferimenti ma sarà una condizione uguale per tutti, siamo alle porte di una stagione importante e mi sento ulteriormente cresciuta sotto ogni aspetto".Sofia Goggia ha dedicato parecchio tempo in estate alla specialità, la bergamasca puntare a tornare in alto anche fra le porte larghe: "Non sono ancora a livello delle migliori, ma lavoro per ritrovare le sensazioni di qualche stagione fa anche in questa disciplina".Al suo fianco la ventenne conterranea Ilaria Ghisalberti, alla prima chiamata in Coppa del mondo: "Non conosco ovviamente ... (continua)
[
16/10/2020
] - Aperte le votazione per l'Atleta del'Anno FISI con 7 candidati
da fisi.org - Assegnato ad Alberto Tomba il riconoscimento di "Atleta del secolo" nel corso delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita della FISI, è tempo di scegliere l'Atleta dell'Anno 2020, che verrà annunciato nel corso di Skipass a Modena Fiere (29 ottobre-1 novembre). In lizza sette candidati: Federica Brignone (prima italiana nella storia a vincere la Coppa del mondo femminile di sci alpino), Roland Fischnaller (vincitore della Coppa del mondo generale di parallelo), Michela Moioli (dominatrice dello snowboardcross femminile per la terza volta in carriera), Dorothea Wierer (regina per il secondo anno di fila della Coppa del mondo femminile di biathlon e protagonista ai Mondiali di Anterselva con due medaglie d'oro e quattro medaglie complessive), Simone Origone (a segno per la 12sima volta nella Coppa del mondo di sci velocità), Robert Antonioli (irraggiungibile nella Coppa del mondo di sci alpinismo), Evelyn Lanthaler e il doppio Patrick Pigneter e Florian Clara (numeri 1 nello slittino su pista naturale). La votazione si svolgerà in due differenti momenti: in una prima fase è possibile esprimere la propria preferenza (un voto a testa, i voti plurimi verranno automaticamente riconosciuti dal sistema ed annullati) all'indirizzo mail atletafisi@fisi.org fino alle ore 12 di mercoledì 21 ottobre, quando verranno annunciati i due finalisti.Da quel momento partirà una nuova votazione (sempre con un solo voto a disposizione) che si chiuderà mercoledì 28 ottobre alle ore 12.La lista dei candidati all'Atleta dell'anno 2020:ANTONIOLI ROBERT (sci alpinismo)BRIGNONE FEDERICA (sci alpino)FISCHNALLER ROLAND (snowboard)LANTHALER EVELYN (slittino naturale)MOIOLI MICHELA (snowboard)PIGNETER PATRICK/CLARA FLORIAN (slittino naturale)WIERER DOROTHEA (biathlon)L'albo d'oro completo ATLETA DELL'ANNO:2019 - Dorothea Wierer (biathlon)2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia Goggia (sci alpino)2016 - Federico Pellegrino (sci di fondo)2015 - Alessandro Pittin (combinata ... (continua)
[
09/10/2020
] - I 16 Azzurri per l'opening di Soelden
Sono sedici gli azzurri che sono stati convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi per la gara d'esordio in Coppa del mondo prevista sul ghiacciaio del Rettenbach di Soelden, dove si disputeranno sabato 17 ottobre il gigante femminile (prima manche alle ore 10.00, seconda manche alle ore 13.00, diretta tv Raisport ed Eurosport), seguito domenica 18 ottobre dal gigante maschile (prima manche alle ore 10.00, seconda manche alle ore 13.15, diretta tv Raisport ed Eurosport). La gara femminile vede al via nove nostre rappresentanti: Marta Bassino, Luisa Bertani, Federica Brignone, Valentina Cillara Rossi, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti, Sofia Goggia, Roberta Melesi e Laura Pirovano.La grande novità è costituita dalla prima chiamata della ventenne bergamasca Ghisalberti, nata nel febbraio 2000 a Zogno in Val Brembana, e cresciuta tra le fila dello Sci Club Radici Group.Dotata di piedi sensibili, sviluppa sul piano le sue migliori capacità, anche se recentemente ha lavorato parecchio sul ripido, cimentandosi pure con la velocità in supergigante. E' tesserata per il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle. Lo scorso anno ha mosso i primi passi in Coppa Europa, partecipando anche ai Mondiali juniores norvegesi di Narvik, dove ha colto un ventesimo posto quale migliore risultato proprio in gigante. In campo maschile il contingente prevede la presenza di sette atleti sui nove posti disponibili con Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg (alla tredicesima presenza), Daniele Sorio (prima presenza a Soelden), Roberto Nani, Stefano Baruffaldi (prima presenza a Soelden) e Tommaso Sala.In campo femminile vantiamo due successi sul Rettenbach grazie a Denise Karbon (2007) e Federica Brignone (2015), e ulteriori 7 podi (Compagnoni, Karbon, Moelgg, Brignone e Bassino).Manuela Moelgg, nel 2017, è stata a 34 anni la più anziana di sempre a salire sul podio di Soelden.In campo maschile vantiamo due podi: Max Blardone 2/o nel 2004 e Manfred Moelgg 2/o nel 2012. (continua)
[
19/09/2020
] - Atleta del Secolo FISI: si vota per i quarti di Finale
E' giunta al terzo turno, ovvero ai quarti di finale, la votazione per "l'Atleta del Secolo FISI", un 'gioco' organizzato dalla FISI, che si appresta a festeggiare i 100 anni dalla sua nascita, e che ha visto i primi 32 nomi sfidarsi in un tabellone tennistico.I voti, raccolti dalla FISI e dalla Gazzetta dello Sport, porteranno alla proclamazione del vincitore il prossimo 6 ottobre, all'Hangar Bicocca di Milano.Nel secondo turno ci sono stati alcuni scontri davvero interessanti: Tomba, Ghedina e Goggia hanno superato con margine rispettivamente Moioli, Paris e Pellegrino.Testa a testa invece tra Brignone e Kostner, con vittoria della "milanese di La Salle", Gros su Zolt, Wierer su Centa e Thoeni su Belmondo.Sfida tiratissima e con grande riscontro di commenti e opinioni tra Deborah Compagnoni e Armin Zoeggeler: alla fine ha vinto il Re dello Slittino con 50.5%.Questa settimana si vota per i quarti di finale, fino a giovedì 24 settembre, a seguire semifinali e la finalissima a partire dal 30 settembre.La parte alta del tabellone vede affrontarsi due miti dello sci alpino come Alberto Tomba (tre ori e due argenti olimpici, una Coppa del mondo) e Kristian Ghedina (tredici vittorie in tappe di Coppa del mondo e un bronzo mondiale), tutto da gustare anche il derby fra Federica Brignone (un bronzo olimpico, due medaglie mondiali e prima donna a vincere la Cdm) e Sofia Goggia (campionessa olimpica di discesa).Nella parte bassa la regina del biathlon Dorothea Wierer (due volte regina della Cdm, due medaglie olimpiche e dieci medaglie iridate complessive) trova Piero Gros (un oro olimpico, tre medaglie mondiali e vincitore di una Cdm) e il re dello slittino Armin Zoeggeler (sei medaglie olimpiche in sei differenti edizioni, sedici medaglie mondiali e dieci volte re di Cdm) prova a battere Gustavo Thoeni (un oro e due argenti olimpici, sette medaglie iridate, quattro volte vincitore della Cdm).Dunque sei degli otto atleti ancora in gara provengono dallo sci alpino.TABELLONE ... (continua)
[
15/09/2020
] - FISI: 2/o turno per l'Atleta del Secolo
E' giunta al secondo turno la votazione per "l'Atleta del Secolo FISI", un 'gioco' organizzato dalla FISI, che si appresta a festeggiare i 100 anni dalla sua nascita, e che ha visto i primi 32 nomi sfidarsi in un tabellone tennistico. I voti, raccolti dalla FISI e dalla Gazzetta dello Sport, porteranno alla proclamazione del vincitore il prossimo 6 ottobre, all'Hangar Bicocca di Milano.Per quanto riguarda lo sci alpino, nel primo turno Alberto Tomba (>90%) ha superato Alessandro Pittin; Kristian Ghedina (>90%) ha vinto su Pieralberto Carrara, Dominik Paris su Marco Albarello Federica Brignone (>90%) su Dominik Windisch, Isolde Kostner (67%) su Silvio Fauner e Sofia Goggia su Paul Hildgartner.Nell'altro lato Innerhofer ha perso la sfida con De Zolt (72%), la Compagnoni (>90%) ha superato Franco Nones e Thoeni (>90%) ha superato Huber.Questa settimana si vota per gli accoppiamenti del secondo turno, dove su 16 atleti ancora in gara 9 arrivano dallo sci alpino.Scontri "fratridici" tra Ghedina e Paris e tra Brignone e Kostner.TABELLONE ATLETA DEL SECOLO2/o TURNOAlberto Tomba - Michela MoioliKristian Ghedina - Dominik ParisFederica Brignone - Isolde KostnerFederico Pellegrino - Sofia GoggiaPiero Gros - Maurilio De ZoltManuela Di Centa - Dorothea WiererDeborah Compagnoni - Armin ZoeggelerStefania Belmondo - Gustav Thoeni Qui il link per votare: (continua)
[
08/09/2020
] - Aperte le votazioni per l'atleta del secolo Fisi
La Federazione Italiana Sport Invernali si appresta a festeggiare l'importante traguardo dei 100 anni dalla sua nascita e si appresta ad eleggere l'atleta che in questo secolo di vita ha scritto le pagine più belle degli sport invernali fra le quindici discipline appartenenti alla FISI.Un gioco che vede coinvolti 32 nomi schierati in un tabellone tennistico, il cui vincitore verrà votato settimanalmente dagli appassionati lettori di www.fisi.org e www.gazzetta.it, fino alla proclamazione di martedì 6 ottobre. Di seguito il tabellone con le sfide di primo turno. TABELLONE ATLETA DEL SECOLO (in grassetto atleti e atlete dello sci alpino)Alberto Tomba / Alessandro PittinMichela Moioli / Antonio TartagliaKristian Ghedina / Pieralberto CarraraDominik Paris / Marco AlbarelloFederica Brignone / Dominik WindischIsolde Kostner / Silvio FaunerFederico Pellegrino / Roland FischnallerSofia Goggia / Paul HildgartnerPiero Gros / Silvia MarciandiMaurilio De Zolt / Christoph InnerhoferManuela Di Centa / Gerda WeissensteinerGabriella Paruzzi / Dorothea WiererDeborah Compagnoni / Franco NonesGiorgio Di Centa / Armin ZoeggelerStefania Belmondo / Roberto CeconGustav Thoeni / Guenther HuberEd ecco il link dal quale si può votare: ATLETA DEL SECOLO FISI - VOTAZIONE (continua)
[
02/08/2020
] - Federica Brignone nuovo Ambassador Cortina 2021
Sarà Federica Brignone l’Ambassador di Corty, la simpatica mascotte raffigurante lo scoiattolo rosso realizzato da Trudi per i Campionati del mondo di sci alpino, in programma a Cortina dal 7 al 21 febbraio 2021. L'annuncio è giunto sabato in occasione del galà della Neve e del Ghiaccio svoltosi in pizza Dibona a Cortina d'Ampezzo alla presenza anche degli altri azzurri della neve e del ghiaccio freschi vincitori di titoli mondiali e di coppe del mondo come Dorothea Wierer e Roland Fischnaller."Sono molto contenta e orgogliosa di essere stata scelta come ambassador di Corty, la mascotte di un evento così importante e atteso da tutti noi italiani. – dichiara Federica Brignone, prima sciatrice italiana a vincere la Coppa del mondo generale. “Ho deciso assieme a Trudi di destinare il mio compenso ad una borsa di studio a favore di un giovane talento italiano dello sci alpino che selezioneremo in base ad un regolamento che stiamo formalizzando.oeL’azienda friulana sinonimo di peluche di qualità, con oltre 65 anni di storia, ha disegnato e prodotto la mascotte declinando i suoi valori di sempre - creatività, design e hand-made - in una creazione dolce e accattivante che, tra le braccia in segno di vittoria di Federica Brignone, saprà conquistare grandi e piccini, diventando un must have dell’evento. “Siamo orgogliosi e onoratioe – dice una nota del Dr Bertè Amministratore Delegato di Giochi Preziosi, licenziatario di Cortina 2021 e gruppo di cui Trudi fa parte - “di aver dato volto a Corty attraverso la creatività e l’artigianalità di Trudi e, siamo davvero onorati di poter raccontare la magica avventura di Cortina 2021 con Federica Brignone, orgoglio dello sport italiano ed esempio di successo, talento, impegno e determinazione.oe Un legame sinergico perfetto quello fra Trudi e Federica. Accomunati dalla passione per lo sport, dall’amore per i bambini ed i giovani, dall’essere entrambi simbolo di impegno perseguito con successo, si preparano a celebrare in maniera ... (continua)
[
14/07/2020
] - Buon 30esimo compleanno Federica!
Il 1990 è un anno da ricordare per il mondo degli sport invernali italiani.Trent'anni fa sono nati campioni del calibro di Dorothea Wierer, Federico Pellegrino, Robert Antonioli e....Federica Brignone.E proprio la valdostana festeggia oggi il compleanno, al termine della stagione che l'ha vista entrare nella storia dello sport italiano, grazie al fantastico successo ottenuto nella Coppa del mondo femminile.Mai una donna italiana aveva tagliato nelle precedenti 53 edizioni un traguardo tanto importante, fra gli uomini per internderci ci erano riusciti solamente Piero Gros, Gustavo Thoeni e Alberto Tomba.Del resto Federica ha dimostrato di meritare la consacrazione a regina delle nevi, al termine di un lungo percorso che l'ha vista conquistare in carriera la bellezza di 15 vittorie (7 giganti, 3 supergiganti e 5 combinate con i quali si porta ad una sola lunghezza di distanza dalla leader Deborah Compagnoni) e 39 podi complessivi in quattro differenti discipline, a cui si aggiungono i successi nelle coppe di combinata e gigante, oltre alla medaglia d'argento nel gigante dei Mondiali di Garmisch 2011 e al bronzo nel gigante olimpico di PyeongChang 2018.Brignone nei prossimi giorni riprenderà la preparazione dopo una breve vacanza in Sardegna, perchè gli obiettivi a raggiungere sono ancora tanti: "Il successo mi ha stimolato ancor di più - dice -. Come dice il proverbio: l'appetito vien mangiando!". Tanti auguri Fede! (continua)
[
01/03/2020
] - Brignone: "Emozione incredibile arrivata dal cielo
Le vittorie ad Altenmarkt e Crans Montana e l'annullamento della gara di La Thuile hanno permesso a Federica Brignone di aggiudicarsi la classifica di combinata alpina, il primo trofeo della carriera in Coppa del mondo.Si tratta della sesta coppa del mondo di specialità vinta da una azzurra, la prima in combinata alpina. In precedenza ci erano riuscite in discesa Isolde Kostner (2001 e 2002) e Sofia Goggia (2018), in gigante Deborah Compagnoni (1997) e Denise Karbon (2008).La valdostana già l'anno passato si era classificata davanti a tutte nella gradutoria di specialità, tuttavia la Federazione Internazionale non ufficializzò il suo successo, in quanto venne disputata una sola prova e per regolamento ne devono essere portate a compimento almeno due. Quest'anno le cose sono andate diversamente e Federica può finalmente cominciare a raccogliere i frutti di una stagione che si sta rivelando ricca di soddisfazioni."Quando ho sentito a colazione la notizia della cancellazione ho provato un'emozione incredibile - racconta Federica -, come qualcosa che è caduto dal cielo. Sono stati giorni importanti dal punto di vista emotivo, con un grande stress e l'adrenalina a mille, non nascondo che oggi ho versato qualche lacrima di felicità. Naturalmente avrei preferito correre, nel supergigante di sabato ho rotto il ghiaccio e avrei voluto riprovarci in questa gara, mi spiace perchè gli organizzatori si sono dati un gran daffare per far sì che si potesse disputare l'intero programma dopo le nevicate di inizio settimana, ma nelle ultime ore ha nevicato davvero tanto. Dal punto di vista sportivo avrei preferito giocarmela, purtroppo al meteo non si comanda".La cancellazione di Ofterschwang ha modificato un po' i piani di Federica che non ha molto gradito. "Avrei preferito correre anche a Ofterschwang, sono una sciatrice a mi piacerebbe correre ovunque - prosegue la carabiniera valdostana - perchè voglio mettermi in gioco sul campo, però facciamo uno sport outdoor e possono ... (continua)
[
23/02/2020
] - Crans: Brignone regina di combinata e di coppa
Non si ferma il grande momento di Federica Brignone che vince la combinata alpina di Crans Montana, la quinta della sua carriera, e con questi preziosi 100 punti balza al comando della graduatoria generale di coppa del mondo sopravanzando Mikaela Shiffrin, ancora ferma per il lutto che l'ha colpita.Dopo aver dominato il superG mattutino la carabiniera di La Salle, davanti a mamma Ninna e alla nonna quasi centenaria Adriana, sfrutta appieno il pettorale nr.1 e poi ci si mette anche Petra Vlhova, che dopo essere rimasta incollata all'azzurra è incappata in una inforcata che l'ha messa fuori causa per la vittoria in questa gara, ma soprattutto per cercare l'inseguimento della nostra azzurra nella lotta per la sfera di cristallo.Con questo successo la 29enne valdostana raggiunge Isolde Kostner a quota 15 vittorie, diventando insieme alla gardenese la seconda azzurra di sempre in quanto a vittorie e tra poco potrebbe raggiungere in vetta Deborah Compagnoni. Tra i pali stretti la Brignone è stata sublime infliggendo ampi distacchi anche a tutte le più esperte campionesse dei pali stretti come Wendy Holdener finita fuori dal podio odierno in 4/a piazza a +2.49. L'azzurra, nuova leader della generale, condivide questo podio con l'austriaca Franziska Gritsch a pagare 92 centesimi di ritardo, mentre terza è la campionessa olimpica di superG Ester Ledecka a +1.82.Ottimo anche il 9/o posto di Laura Pirovano a +4.28, che continua a macinare punti in coppa del mondo, mentre è uscita Elena Curtoni e Nadia Delago. Ora la Brignone si trova dunque al comando della graduatoria generale per la prima volta con 1298 punti su Mikaela Shiffrin (1225), terza è Petra Vlhova a quota 1139, che oggi però non ha marcato punti. Quinta è Marta Bassino a 772. Ora i circo rosa si sposta in Italia a casa di Federica Brignone a La Thuile con un superG ed una combinata alpina in programma il prossimo fine settimana. (continua)
[
18/02/2020
] - Brignone guida 8 Azzurre a Crans Montana
La Coppa del Mondo femminile fa tappa in Svizzera, a Crans Montana, dove da venerdì a domenica sono in programma due discesa e una combinata (con manche di superg), la prima discesa recupero di quella cancellata a Rosa Khutor.Federica Brignone guiderà la pattuglia azzurra, oltre a lei saranno presenti Marta Bassino, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.Ovviamente assente Sofia Goggia, che ha chiuso anzitempo la stagione a causa dell'infortunio al braccio.In terra elvetica abbiamo dolci ricordi: Federica ha vinto in combinata nel 2019, 2018 e 2017, ed è stata seconda nella seconda combinata del 2017, Sofia Goggia ha vinto la discesa un anno fa, Elena Curtoni è stata 2/a in superg nel 2017, Hanna Schnarf 2/a in discesa nel 2010, Nadia Fanchini 3/a in discesa nel 2008 e Deborah Compagnoni 3/a in gigante nel 1998. (continua)
[
03/02/2020
] - Nove Azzurre convocate per Garmisch
(da fisi.org) Tornano a essere nove le convocate per il prossimo fine settimana di Coppa del mondo che prevede una discesa e un supergigante femminile sulla Kandahar 1 di Garmisch.Alle otto che hanno preso parte alla trasferta di Sochi, si aggiunge infatti Marta Bassino, che nella scorsa settimana ha saltato la tappa russa. Oltre alla piemontese saranno presenti Sofia Goggia, Federica Brignone, Irene Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano e Verena Gasslitter.L'Italia vanta sette podi località tedesca. Il primo fu il trionfo di Isolde Kostner in discesa nel 1994, seguita dal secondo posto di Deborah Compagnoni in slalom nel 1995 e dal terzo di Roberta Serra nel 1996 sempre fra i pali stretti. Poi è arrivata l'era Goggia, con quattro secondi posti nel 2018 (due discese) e nel 2019 (una discesa e un supergigante). (continua)
[
25/01/2020
] - Curtoni-Bassino-Brignone: tripletta a Bansko!
Tre Azzurre sul podio! Elena Curtoni-Marta Bassino-Federica Brignone annullano la concorrenza sulla 'Marc Girardelli' di Bansko, non a caso una delle piste più tecniche e difficili del circuito femminile!Come Compagnoni-Panzanini-Kostner (in gigante) a Narvik 1996, come Brignone-Goggia-Bassino (in gigante) ad Aspen 2017, e sopratutto come Goggia-Brignone-Fanchini (discesa) a Bad Kleinkirchheim nel gennaio 2018.La prima a stupire tutte è stata Marta Bassino, pettorale #4: la cuneese, scesa tra le prime e con peggiori condizioni di luce, disegna una discesa eccellente, un po' frenata nella parte alta ma in uno splendido crescendo negli altri settori.E' un tracciato adatto alle nostre, perchè molto tecnico, forse un supergigante filante più che una canonica discesa, con un settore centrale 'denso' di curve e un fondo duro e ghiacciato.Si capisce subito che è una prova da applausi, e ancor di più con la discesa di Shiffrin, scesa subito dopo e vincitrice ieri, che finisce alle sue spalle per 25 centesimi.Nessuna delle successive 15 atlete riesce a superare Bassino-Shiffrin, fino a Federica Brignone, seconda ieri, che dopo una discesa all'attacco finisce a soli 4 centesimi dalla compagna. Gioia immensa per una possibile doppietta, ma si aspetta Elena Curtoni, ieri quarta.E la lombarda di Cosio Valtellino disegna la gara della vita: nella parte alta è in ritardo, poi ripassa davanti a metà gara, ma sopratutto trova il modo di portare velocità e affrontare il tratto finale, piombando sul traguardo con 10 centesimi di vantaggio.E finalmente Elena può urlare: "SI!" E' la prima vittoria in carriera, a quasi 29 anni (li compirà tra una decina di giorni) e dopo 185 gare in Coppa del Mondo, la minore delle sorelle Curtoni entra nella lista della italiane (21) che hanno vinto almeno una gara in Coppa del Mondo!Così ai piedi del podio rimane Shiffrin, davanti alla connazionale Breezy Johnson, rientrata in gara a gennaio dopo un lungo infortunio, poi la tedesca Weidle 6/a a +0.62, ... (continua)
[
18/01/2020
] - Fantaski Stats - Sestriere 2020 - GS femminile
17/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 giganti della stagione 23/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. 2000: 1) Nef S. 2) Paerson A. 3) Goetschl R. 2000: 1) Dorfmeister M. 2) Paerson A. 3) Nef S. 2000: 1) Nef S. 2) Ruiz Castillo C. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 13/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 33/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 22/o in gigante 77/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 94/o podio della carriera, il 24/o in gigante l'Italia ha conquistato 168 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 168; Slovacchia 100; Svizzera 83; Slovenia 63; U.S.A. 62; Svezia 59; Norvegia 57; Nuova Zelanda 45; Francia 44; Germania 36; Austria 21; Kristina Riis-Johannessen (NOR) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.18 [#29] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.5 [#15] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.12], Kaja Norbye (NOR)[pos.19], Marte Monsen (NOR)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2020); 2/o Sofia Goggia (2016); Denise Karbon (2004); 5/o Marta Bassino (2016); primi punti in carriera per: Marte Monsen (NOR); la somma dei ... (continua)
[
30/12/2019
] - Fantaski Stats - Lienz 2019 - slalom femminile
12/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 11 slalom della stagione 24/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Hansdotter F. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2013: 1) Schild M. 2) Shiffrin M. 3) Riesch M. 2011: 1) Schild M. 2) Maze T. 3) Shiffrin M. 2009: 1) Schild M. 2) Aubert S. 3) Zettel K. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (3); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 64/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 45/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 91/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 54/o in slalom 177/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 55/a in slalom per Petra Vlhova è il 29/o podio della carriera, il 22/o in slalom per Michelle Gisin è il 7/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Federica Brignone, 13/a in 1.51.95, pettorale #31 l'Italia ha conquistato 45 punti in questa gara.La classifica completa: Germania 130; U.S.A. 100; Svizzera 96; Austria 92; Slovacchia 80; Norvegia 69; Canada 51; Italia 45; Slovenia 26; Svezia 14; Croazia 5; Leona Popovic (CRO) è partita con il pettorale 69 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.14 [#10] - 1985 ; Lara Della Mea (ITA) pos.24 [#36] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Aline Danioth (SUI)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Michelle Gisin (SUI)[pos.3], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.8], Marlene Schmotz (GER)[pos.11], Leona Popovic (CRO)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Chiara Costazza (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1997); 3/o ... (continua)
[
28/12/2019
] - Fantaski Stats - Lienz 2019 - gigante femminile
11/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 giganti della stagione 23/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Brignone F. 2) Rebensburg V. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2013: 1) Fenninger A. 2) Lindell-Vikarby J. 3) Shiffrin M. 2011: 1) Fenninger A. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2009: 1) Hoelzl K. 2) Moelgg M. 3) Barioz T. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Mikaela Shiffrin (2); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 63/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 11/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 90/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 23/o in gigante 176/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 16/a in gigante per Marta Bassino è il 7/o podio della carriera, il 6/o in gigante per Katharina Liensberger è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 144 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 144; Austria 105; U.S.A. 100; Francia 88; Norvegia 69; Svezia 50; Slovacchia 45; Svizzera 33; Nuova Zelanda 29; Slovenia 29; Germania 27; Gran Bretagna 3; Franziska Gritsch (AUT) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Eva-Maria Brem (AUT) pos.17 [#14] - 1988 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#15] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.3], Clara Direz (FRA)[pos.7],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2017); 2/o Federica Brignone (2011); Manuela Moelgg (2009); Karen Putzer (2001); Marta Bassino (2019); 3/o Nicole Gius (2007); 4/o Federica Brignone (2019); Federica Brignone (2009); 5/o Federica Brignone ... (continua)
[
23/12/2019
] - Le azzurre per la tappa di Lienz
Sono complessivamente undici le atlete convocate per l'appuntamento di Coppa del mondo femminile sulla pista austriaca di Lienz, dove si disputano sabato 28 dicembre un gigante, seguito il giorno successivo da uno slalom. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato le seguenti atlete: in gigante gareggeranno Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Irene Curtoni, Roberta Midali, Lara Della Mea, Laura Pirovano e Valentina Cillara Rossi, in slalom saranno presenti Irene Curtoni, Lara Della Mea, Federica Brignone, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e Marta Rossetti. Il bilancio della squadra italiana femminile a Lienz parla di tre vittorie (Brignone in GS nel 2017, Chiara Costazza in SL nel 2007 e Denise Karbon in GS nel 2007) e una discreta serie di podi che riassumiamo:1. Federica Brignone - GS 20171. Chiara Costazza - SL 20071. Denise Karbon - GS 20072. Federica Brignone - GS 20112. Manuela Moelgg - GS 20092. Karen Putzer - GS 20072. Deborah Compagnoni - SL 19973. Nicole Gius - GS 19973. Deborah Compagnoni - SL 1997 (continua)
[
18/12/2019
] - Azzurre e Azzurri per Isere e Badia
Il circuito di Coppa del mondo femminile approda sula pista di Val d'Isère, dove sono in programma sulla Oreilly Killy una discesa sabato 21 dicembre e una combinata (con supergigante e slalom) domenica 22 dicembre.Come nello scorso fine settimana per gli uomini, anche in questo caso le previsioni meteorologiche non sono tranquillizzanti.Giovedì, giorno di prima prova cronometrata, le condizioni del tempo non dovrebbero creare problemi, cosa invece possibile per venerdì, quando è attesa una fitta nevicata, che potrebbe durare fino alle prime ore del sabato. Per domenica è invece previsto un vento abbastanza forte.La squadra azzurra parteciperà alle prove con Nicol Delago, Nadia Delago, Sofia Goggia, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Marta Bassino.L'albo d'oro sulla pista transalpina assegna all'Italia l'ultimo successo nel 2002 con Karen Putzer, ma in gigante, mentre Isolde Kostner si impose in supergigante nel 1999 e Deborah Compagnoni sempre in gigante nel 1997. Fra le atleta in attività, Sofia Goggia ha raccolto quattro podi (seconda in supergigante nel 2017, terza in discesa e combinata nel 2016 e terza in supergigante nel 2017), mentre Elena Curtoni fu terza in supergigante nel 2017.Saranno nove gli azzurri presenti ai nastri di partenza del gigante di Cdm del prossimo 22 dicembre in Alta Badia.Per l'importante appuntamento il direttore tecnico Roberto Lorenzi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha convocato Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle.La prima manche è prevista per le ore 10, mentre la seconda scatterà alle ore 13. Solo dopo il gigante verranno resi noti i nomi degli atleti italiani che parteciperanno al gigante parallelo organizzato per la giornata del 23 dicembre nella medesima località altoatesina.Sulla Gran Risa Alberto Tomba ha vinto 4 volte, Max Blardone 3, Davide Simoncelli e Richard ... (continua)
[
17/12/2019
] - Fantaski Stats - Courchevel 2019 - GS femminile
10/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 10 giganti della stagione 10/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); 11/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 31/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 21/o in gigante 75/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in gigante per Mina Fuerst Holtmann è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Wendy Holdener è il 34/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 154 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 154; Norvegia 144; Svizzera 86; Germania 79; Slovacchia 50; Austria 47; Francia 46; Svezia 40; Slovenia 29; Nuova Zelanda 26; U.S.A. 14; Gran Bretagna 7; Canada 1; Aline Danioth (SUI) è partita con il pettorale 60 chiudendo in 27/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.28 [#29] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.10 [#15] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.2], Marlene Schmotz (GER)[pos.9], Kaja Norbye (NOR)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); 3/o Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 124. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 101 . Aline Danioth (SUI) torna a punti in ... (continua)
[
01/12/2019
] - Fantaski Stats - Killington - gigante femminile
3/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 10 giganti della stagione 7/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Brignone F. 2) Mowinckel R. 3) Brunner S. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (3); 1/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 6/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 5/o in gigante 73/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in gigante per Federica Brignone è il 29/o podio della carriera, il 20/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 86/o podio della carriera, il 22/o in gigante l'Italia ha conquistato 210 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 210; Svizzera 100; Francia 83; U.S.A. 63; Norvegia 58; Germania 46; Slovenia 41; Slovacchia 40; Austria 39; Svezia 22; Gran Bretagna 14; Canada 2; Sofia Goggia (ITA) è partita con il pettorale 54 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Eva-Maria Brem (AUT) pos.16 [#11] - 1988 ; Meta Hrovat (SLO) pos.10 [#12] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Clara Direz (FRA)[pos.14], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.4], Katharina Huber (AUT)[pos.20], Ana Bucik (SLO)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); 2/o Federica Brignone (2019); 3/o Sofia Goggia (2016); Manuela Moelgg (2017); 4/o Marta Bassino (2016); 5/o Federica Brignone (2017); la somma dei pettorali dei top10 è 70. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 99 . ... (continua)
[
01/11/2019
] - Dorothea Wierer atleta Fisi dell'anno 2019
LIVE DA MODENA - E' andato a Dorothea Wierer il trofeo di Atleta dell'anno 2019 che la Fisi in collaborazione con i tifosi, addetti ai lavori e media assegna ogni anno, da 35 anni, in occasione di Skipass Modena.Nel ballottaggio tra la biathleta Dortothea Wierer e il velocista azzurro Dominik Paris l'ha spuntata alla fine la campionessa del mondo e detentrice della coppa del mondo di biathlon. Per la prima volta nella storia di questo ambito premio la vittoria se la aggiudica una atleta del biathlon, in precedenza solo sci alpino, sci nordico, combinata nordica e slittino erano riusciti nell'impresa.La votazione ha dunque premiato l'atleta che nel corso della stagione 2018/19 si è maggiormente distinto nell'ambito delle discipline della Federazione Italiana Sport Invernali.. Paris aveva già vinto nel 2013 a pari merito con il collega Christof Innerhofer. La vincitrice Dorothea succede a Sofia Goggia che lo aveva vinto nelle ultime due edizioni. La premiazione è avvenuta quest'oggi in occasione della "Festa degli azzurri" presso la Fiera di Modena nel corso del salone degli sport invernali Skipass che si conclude domenica 3 novembre.La scheda della vincirtice: WIERER DOROTHEA (Brunico, 3 aprile 1990, G.S. Fiamme Gialle)Dominatrice della stagione, ha consegnato all'Italia la prima Coppa del mondo nella storia fra uomini e donne al termine di una stagione meravigliosa e faticosa, dove la continuità di rendimento ad altissimo livello ha fatto la differenza. I suoi podi complessivi nel circuito sono stati dodici fra gare individuali e staffette, impreziositi da cinque successi di tappa e dal primo posto nella coppa di specialità dell'inseguimento. Il tutto con l'oro mondiale nella mass start di Oestersund, prima nella storia in una competizione femminile.L'albo d'oro:2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia Goggia (sci alpino)2016 - Federico Pellegrino (sci di fondo)2015 - Alessandro Pittin (combinata nordica)2014 - Armin Zoeggeler (slittino)2013 ... (continua)
[
26/10/2019
] - Fantaski Stats - Soelden 2019 - gigante femminile
1/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 10 giganti della stagione 22/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. 2014: 1) Fenninger A. 1) Shiffrin M. 3) Brem E. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 1/a vittoria in carriera per Alice Robinson (NZL), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 2/o podio in carriera per Alice Robinson (NZL), il 2/o in gigante 6/a vittoria per Nuova Zelanda in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 84/o podio della carriera, il 21/o in gigante per Tessa Worley è il 29/o podio della carriera, il 29/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 5/a in 2.18.23, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 89 punti in questa gara.La classifica completa: Norvegia 101; Nuova Zelanda 100; Svizzera 92; U.S.A. 90; Italia 89; Austria 83; Francia 60; Germania 33; Slovenia 32; Slovacchia 18; Svezia 14; Gran Bretagna 4; Maria Therese Tviberg (NOR) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 6/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.21 [#25] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.1 [#9] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alice Robinson (NZL)[pos.1], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.4], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.6], Franziska Gritsch (AUT)[pos.7], Nina O Brien (USA)[pos.21], Roberta Melesi (ITA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.9], Ana Bucik (SLO)[pos.23], Tutti i risultati ... (continua)
[
13/10/2019
] - La Fisi ancora targata Audi
Si è svolta ancora con grande successo, la consegna delle autovetture Audi ai migliori atleti FISI della passata stagione, andata in scena ieri all'esterno del Museo delle Scienze di Trento in occasione del Festival dello Sport.Folla delle grandi occasioni per assistere alla consegna delle vetture ai 29 protagonisti della Federazione Italiana Sport Invernali che hanno ricevuto le chiavi delle fiammanti auto della Casa dei quattro anelli, a conferma della storica e vincente partnership tra la FISI e l'Audi.A ricevere le Audi A6 sono stati: Riccardo Tonetti, Robert Antonioli, Marta Bassino, Luca De Aliprandini, Sofia Goggia, Stefano Gross, Federica Brignone, Irene Curtoni, Francesco De Fabiani, Nicol Delago, Lara Della Mea, Peter Fill, Dominik Fischnaller, Lukas Hofer, Christof Innerhofer, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Michela Moioli, Simone Origone, Dominik Paris, Federico Pellegrino, Emanuel Perathoner, Alessandro Pittin, Johanna Schnarf, Alex Vinatzer, Omar Visintin, Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer e Dominik Windish.Presente come ogni anno all'evento il direttore di Audi Italia Fabrizio Longo, il quale ha consegnato personalmente le vetture, fondamentali dei trasferimenti degli atleti durante la stagione di gara e non solo, a cominciare dalla squadra di Coppa del mondo di sci alpino, impegnata il prossimo 26 e 27 ottobre a Solden, in Austria, nei giganti di apertura.La consegna della flotta di autovetture, rientra in un più ampio programma, che ha visto protagonisti gli atleti della FISI al 'Festival dello Sport', organizzato dalla Gazzetta dello Sport a Trento. Dopo il successo dell'evento a sfondo olimpico di venerdì per Milano-Cortina 2026, è toccato a Sofia Goggia e Dominik Paris ieri mattina deliziare le platee insieme all'ex grande discesista Kristian Ghedina che ha preso il posto all'ultimo istante del campione norvegese Aksel Lund Svindal bloccato da un contrattempo a casa sua.Sempre nella prima mattinata la campionessa olimpica di discesa bergamasca ... (continua)
[
16/09/2019
] - Atleta dell'anno FISI: in lizza Paris e Wierer
Prende ufficialmente il via l'edizione numero 35 dell'"ATLETA DELL'ANNO FISI", il riconoscimento votato dagli appassionati degli sport invernali e rivolto all'atleta che nel corso della stagione 2018/19 si è maggiormente distinto nell'ambito delle discipline della Federazione Italiana Sport Invernali.Quest'anno sono due i candidati in lizza destinati a succedere nell'albo d'oro a Sofia Goggia: si tratta di Paris Dominik e Wierer Dorothea, che potranno essere votati inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica atletafisi@fisi.org fino a domenica 20 ottobre.Vi ricordiamo che i candidati potranno ricevere il vostro voto solamente una volta dallo stesso indirizzo, ulteriori voti non verranno conteggiati nel computo complessivo.Di seguito le schede dei candidati: PARIS DOMINIK (Merano, 14 aprile 1989, C.S. Carabinieri)Sette vittorie stagionali in Coppa del mondo, ottenute sulle piste più spettacolari del circuito, che hanno scritto la storia della sfera di cristallo: dalla celebre Streif di Kitzbuehel, alla spettacolare Stelvio di Bormio, passando attraverso Kvitfjell e Soldeu. Trionfi che hanno permesso a Dominik Paris di conseguire per la prima volta in carriera la coppa di supergigante. La ciliegina sulla torta è arrivata con la indimenticabile medaglia d'oro nei Mondiali di Are, arrivata sempre in supergigante, dodici anni dopo quella di Patrick Staudacher ottenuta sulla stessa pista, nella medesima disciplina. WIERER DOROTHEA (Brunico, 3 aprile 1990, G.S. Fiamme Gialle)Dominatrice della stagione, ha consegnato all'Italia la prima Coppa del mondo nella storia fra uomini e donne al termine di una stagione meravigliosa e faticosa, dove la continuità di rendimento ad altissimo livello ha fatto la differenza. I suoi podi complessivi nel circuito sono stati dodici fra gare individuali e staffette, impreziositi da cinque successi di tappa e dal primo posto nella coppa di specialità dell'inseguimento. Il tutto con l'oro mondiale nella mass start di ... (continua)
[
17/03/2019
] - Fantaski Stats - Soldeu - gigante femminile
35/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 giganti della stagione 8/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Worley T. 2) Maze T. 3) Riesch M. plurivincitrici in Soldeu: Mikaela Shiffrin (2); 60/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 10/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 83/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 20/o in gigante 173/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 15/a in gigante per Alice Robinson è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Petra Vlhova è il 26/o podio della carriera, il 4/o in gigante la classifica completa: Austria 112; U.S.A. 100; Nuova Zelanda 80; Francia 68; Norvegia 64; Slovacchia 60; Germania 45; Svizzera 40; Svezia 29; Alice Robinson (NZL) è partita con il pettorale 21 chiudendo in 2/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Eva-Maria Brem (AUT) pos.7 [#16] - 1988 ; Alice Robinson (NZL) pos.2 [#21] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Alice Robinson (NZL)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Katharina Liensberger (AUT)[pos.8], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.10], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Manuela Moelgg (2012); la somma dei pettorali dei top10 è 105. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 101 classifica di gigante dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (615) 2) Petra Vlhova (478) 3) Tessa Worley (460) 4) Viktoria Rebensburg (380) 5) Federica Brignone (360) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (2204) 2) Petra Vlhova (1355) 3) Wendy Holdener (1079) 4) Viktoria Rebensburg (814) 5) Nicole Schmidhofer (771) classifica di gigante per nazioni (top5): Austria 936; Norvegia 710; Francia ... (continua)
[
12/03/2019
] - Fantaski Stats - Spindleruv Mlyn - gigante donne
30/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 giganti della stagione 7/a gara femminile in Spindleruv Mlyn dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Rebensburg V. 2) Karbon D. 3) Kildow L.C. 2008: 1) Karbon D. 2) Poutiainen T. 3) Goergl E. 2005: 1) Kostelic J. 2) Zettel K. 3) Schild M. plurivincitrici in Spindleruv Mlyn: Marlies Schild (2); 9/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 23/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 3/o in gigante 14/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 3/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 45/o podio della carriera, il 34/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 81/o podio della carriera, il 19/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.26.18, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 76 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 120; Slovacchia 100; Germania 93; Norvegia 91; Italia 76; U.S.A. 60; Francia 46; Slovenia 45; Svizzera 32; Svezia 26; Nuova Zelanda 15; Canada 6; Serbia 5; Gran Bretagna 3; Finlandia 1; Maria Therese Tviberg (NOR) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.10 [#11] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.16 [#32] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Alice Robinson (NZL)[pos.16], Kaja Norbye (NOR)[pos.22], Lindy Etzensperger (SUI)[pos.27], Riikka Honkanen (FIN)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Katharina Truppe (AUT)[pos.8], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.12], Marlene Schmotz (GER)[pos.18], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.20], Nevena Ignjatovic (SRB)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2008); ... (continua)
[
15/02/2019
] - Are 2019:Ultima chiamata per l'Italia degli slalom
Ultime due gare nel calendario del Mondiale di Are: appuntamento domani con lo slalom donne e domenica con quello degli uomini. Sette slalomisti, 3 donne e 4 uomini, per l'Italia.Decise dunque le squadre azzurre che parteciperanno alle due gare conclusive dei Mondiali di sci alpino in corso ad Are, in Svezia. Nello slalom femminile di domani, sabato 16 febbraio saranno soltanto tre le italiane al via con il debutto nella competizione di Chiara Costazza, affiancata da Irene Curtoni e Lara Della Mea, che hanno già portato a casa una medaglia di bronzo nel team event di martedì.Campionessa uscente per la terza volta di fila Mikaela Shiffrin, in odore di rivincita dopo aver dovuto cedere ieri l'oro in gigante alla giovane slovacca Petra Vlhova, che sarà anche domani la sua più temibile avversaria anche tra i pali più stretti. La statunitense punta ad uno storico poker, per raggiungere la tedesca Christel Cranz che negli anni '30 si impose per ben quattro volte (1934-1937-1938-1939). Ma non sarà così facile avendo anche la concorrenza oltre che della slovacca anche di Wendy Holdener, argento due anni fa, e della veterana Frida Hansdotter, bronzo a St. Moritz 2017, che gioca in casa e avrà tutto il tifo del pubblico locale dalla sua. In casa Italia poche le chance di medaglia, per l'unico oro della nostra storia che resta quello di Deborah Compagnoni a Sestriere '97 con l'argento di Lara Magoni che giunse alle sue spalle. In questa stagione il miglior piazzamento per le donne è stato il settimo posto di Irene Curtoni a Semmering, dove anche Lara Della Mea ottenne il suo miglior risultato chiudendo sedicesima al pari di Chiara Costazza. La veterana del gruppo è stata la più continua con tre piazzamenti nella top ten.Nello slalom maschile di domenica saranno due gli italiani a disputare la loro prima e unica gara di questa rassegna, cioè Stefano Gross e Giuliano Razzoli: con loro Alex Vinatzer, anche lui reduce dal terzo posto della gara a squadre di slalom parallelo, e ... (continua)
[
13/02/2019
] - Are 2019: E' tempo di gigante per Brignone e Co.
Ventidue anni dopo Deborah Compagnoni le gigantiste azzurre guidate da Federica Brignone provano a salire sul gradino più alto del podio ai Mondiali di Are 2019.L'ultima medaglia iridata per l'Italia al femminile in gigante è quella recente di Sofia Goggia a St. Moritz, nel 2017, mentre Federica Brignone vinse l'argento a Garmisch nel 2011. Per trovare l'oro bisogna però risalire a Sestriere '97 quando vinse Deborah Compagnoni, che ripeté il successo già ottenuto l'anno precedente a Sierra Nevada.La medaglia più antica è quella di Giuliana Chenal-Minuzzo nel 1960, cui sono seguiti altri due bronzi (Karbon ad Are, nel 2007 e, appunto, Goggia), tre argenti (Putzer 2001 e Karbon 2003 prima di Brignone) e due ori. A poche ore dalla gara iridata del 2019 (vento permettendo, visto che ad Are in questo momento è autentica tempesta), la formazione azzurra è pronta a dare battaglia e sarà composta da Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia.In questo momento Federica Brignone è quella che ha raccolto quest'anno il maggior numero di podi stagionali, e per diverse gare ha vestito anche il pettorale rosso di leader della specialità, mentre Marta Bassino, dopo una partenza un po' in sordina ha trovato l'unico podio stagionale nel gigante di Plan de Corones di metà gennaio, ultima gara disputata prima del mondiale. Sofia Goggia ci prova dopo la medaglia del superG, anche se praticamente non si è allenata in questa specialità a causa del lungo infortunio. Ci sarà poi Francesca Marsaglia, richiamata all'ultimo momento a causa del forfait di Irene Curtoni, fresco bronzo nel team event, che ha preferito rinunciare a questa gara per problemi fisici e carenza di allenamento per preparare al meglio lo slalom di sabato."Sto bene - spiega Federica Brignone in conferenza stampa - da dopo la combinata ho fatto tre giorni di gigante, uno sulla pista da riscaldamento in notturna per provare la luce della seconda manche. Un giorno invece abbiamo sciato nell'orario ... (continua)
[
10/02/2019
] - La Coppa del Gobbo: Aksel e Lindsey, Grazie!
E' stata la vittoria del Fair Play, inteso sia come analisi di gesti positivi, sia come una vera e propria filosofia di vita basata sull'onestà, sul rispetto e sulla lealtà. Valori che Lindsey Vonn ed Aksel Lund Svindal hanno profuso a piene mani, un successo che la lente mediatica dei mondiali svedesi ingrandisce e ci consegna con la toccante gratitudine di tutti noi che abbiamo vissuto momenti di ineguagliabile bellezza. Ed è già tempo di ricordi. La giovane Lindsey Kildow visse le prime grandi emozioni agonistiche sulle nevi italiane, in occasione della sua vittoriosa partecipazione al Trofeo Topolino del mitico Rolly Marchi !!Per alcune stagioni commentavo con Paolo de Chiesa in Coppa del Mondo anche le gare femminili ed eravamo a Cortina d'Ampezzo l'anno in cui lei vinse la prima volta in discesa. Quando le parlai del Trofeo Topolino i suoi occhi si illuminarono con una forza che non ha mai perduto di intensità, contagiando lo sci con un calore in cui sacralità e simpatia sapevano creare sorrisi irresistibili.Ho sempre avvicinato la dolce bellezza della Vonn alla nostra Deborah Compagnoni, per la generosa dedizione con la quale, entrambe, hanno sacrificato e sofferto per tanti anni. Donne che hanno lasciato un'impronta! Saper accettare vittorie e sconfitte con equilibrio e rispetto, qualità che non si imparano e che nascono dall'umiltà dell'anima. Ad Are la campionessa statunitense ha raccolto con eleganza un'altra medaglia, consolando Sofia Goggia con la tenerezza di una sorella maggiore poi ha abbracciato un timido Stenmark con quella genuina felicità che hanno i bimbi quando sono davanti al loro grande idolo. Tempo fa il campione svedese le disse che l'avrebbe attesa al traguardo il giorno in cui avesse migliorato il suo incredibile numero di vittorie in Coppa del Mondo. Ne mancavano quattro ma l'omaggio di Ingo non è mancato!Quante volte è caduta Lindsey, tante! Si è sempre rialzata, non si è mai arresa, così come Aksel Svindal le cui sofferenze ... (continua)
[
05/02/2019
] - Goggia: "Non è stato facile con il pettorale 3"
Il doppio podio di Garmisch in coppa al ritorno alle competizioni dopo l'infortunio avevano messo la mosca al naso alla nostra Sofia Goggia per la possibilità di una medaglia iridata. E' arrivato un argento in superG a soli due centesimi dal marziano Mikaela Shiffrin."Non sai mai - spiega la Goggia al termine della gara - magari entri con il botto in coppa su una pista che conosci e poi vieni al mondiale, gara secca, e non sai mai cosa può succedere. Io penso di aver avuto un pochino troppo rispetto nella prima parte di gara, ma non era facile con il numero 3. Però sono contenta perchè poi ho sciato come volevo".Una discesa contraddistinta da un gancio, quello dello scarpone sinistro che le si è aperto già nella parte alta. "Non mi sono nemmeno accorta - prosegue la bergamasca - quando vai giù a 100 all'ora non ti accorgi neanche dello scarpone leggermente aperto e poi hai lo step bello tirato sopra".Per Sofia si tratta della seconda medaglia iridata, il record in coabitazione appartiene con tre medaglie a Isolde Kostner e Deborah Compagnoni. Già nella discesa libera di domenica la bergamasca potrebbe però agganciare questa coppia al vertice."Belle concentrate - esorta l'azzurra le sue colleghe in vista della discesa di domenica - il risultato di squadra lo abbiamo avuto quest'oggi: quattro nelle prime dieci. Mi dispiace per Nadia e Francesca che erano tutte e due li con me. Comunque dai che abbiamo messo in pista il nostro carattere e cercheremo di tirare fuori gli artigli anche nella prossima gara".La Goggia intanto può gioire per un altro traguardo raggiunto. Tre medaglie ottenute in tre anni in altrettante rassegne extra coppa del mondo: oro olimpico in discesa (PyeongChang 2018), argento iridato in superG (Are 2019) e anche iridato bronzo (St. Moritz 2017). Tre medaglie pesanti in tre specialità diverse alle quali però ne manca una: l'oro mondiale in discesa ha fatto intendere la bergamasca.Un risultato complessivo di squadra per l'Italia più che ottimo ... (continua)
[
02/02/2019
] - Fantaski Stats - Maribor - slalom femminile
26/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 10 slalom della stagione 46/a gara femminile in Maribor dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2013: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2010: 1) Zettel K. 2) Maze T. 3) Riesch M. 2009: 1) Riesch M. 2) Zettel K. 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Maribor: Anja Paerson (7); Vreni Schneider (5); Mikaela Shiffrin (4); Tina Maze (3); Sonja Nef (2); Martina Ertl (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 56/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 40/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 40; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 26; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 78/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 49/o in slalom 169/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 50/a in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom per Wendy Holdener è il 29/o podio della carriera, il 21/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 8/a in 1.45.25, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 39 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 171; U.S.A. 115; Austria 109; Svizzera 70; Norvegia 62; Slovacchia 45; Italia 39; Slovenia 31; Germania 26; Canada 25; Francia 21; Repubblica Ceca 5; Chiara Mair (AUT) è partita con il pettorale 35 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.8 [#12] - 1984 ; Lara Della Mea (ITA) pos.28 [#40] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Anna Swenn-Larsson (SWE)[pos.2], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.7], Katharina Huber (AUT)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Meta Hrovat (SLO)[pos.11], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o ... (continua)
[
01/02/2019
] - Fantaski Stats - Maribor - gigante femminile
25/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 giganti della stagione 45/a gara femminile in Maribor dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2016: 1) Rebensburg V. 2) Drev A. 3) Weirather T. 2015: 1) Fenninger A. 2) Rebensburg V. 3) Weirather T. 2013: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2010: 1) Zettel K. 2) Riesch M. 3) Paerson A. plurivincitrici in Maribor: Anja Paerson (7); Vreni Schneider (5); Mikaela Shiffrin (3); Tina Maze (3); Sonja Nef (2); Martina Ertl (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 55/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 9/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 77/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 18/o in gigante 168/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 14/a in gigante per Ragnhild Mowinckel è il 6/o podio della carriera, il 4/o in gigante la migliore azzurra è Marta Bassino, 7/a in 2.33.02, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 52 punti in questa gara.La classifica completa: Norvegia 105; Slovacchia 100; U.S.A. 100; Svezia 91; Austria 87; Francia 60; Italia 52; Svizzera 50; Slovenia 43; Canada 24; Polonia 13; Germania 8; Marlene Schmotz (GER) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.6 [#10] - 1985 ; Meta Hrovat (SLO) pos.8 [#12] - 1998 ; Julia Scheib (AUT) pos.24 [#41] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Clara Direz (FRA)[pos.20], Julia Scheib (AUT)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.4], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.18], Marlene Schmotz (GER)[pos.23], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.25], Tutti i risultati ... (continua)
[
15/01/2019
] - Fantaski Stats - Kronplatz - gigante femminile
19/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 giganti della stagione 3/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Rebensburg V. 2) Mowinckel R. 3) Brignone F. 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M. 53/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 8/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 75/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 17/o in gigante 166/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in gigante per Tessa Worley è il 28/o podio della carriera, il 28/o in gigante per Marta Bassino è il 5/o podio della carriera, il 4/o in gigante l'Italia ha conquistato 133 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 133; Francia 124; U.S.A. 105; Svizzera 74; Austria 59; Slovacchia 50; Svezia 50; Germania 45; Slovenia 36; Norvegia 19; Gran Bretagna 11; Canada 9; Romane Miradoli (FRA) è partita con il pettorale 61 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.10 [#9] - 1985 ; Meta Hrovat (SLO) pos.7 [#14] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Andrea Ellenberger (SUI)[pos.11], Karoline Pichler (ITA)[pos.16], Clara Direz (FRA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Marta Bassino (ITA)[pos.3], Romane Miradoli (FRA)[pos.19], Nina O Brien (USA)[pos.26], Ylva Staalnacke (SWE)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); 4/o Marta Bassino (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 70. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 103 . Karoline Pichler (ITA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Kuehtai 2014; ... (continua)
[
29/12/2018
] - Fantaski Stats - Semmering - slalom femminile
15/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 slalom della stagione 25/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2010: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Geiger C. 2008: 1) Riesch M. 2) Poutiainen T. 3) Kildow L.C. 2006: 1) Borssen T. 2) Zettel K. 3) Schild M. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 51/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 38/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 38; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 26; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 71/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 46/o in slalom 164/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 48/a in slalom per Petra Vlhova è il 18/o podio della carriera, il 15/o in slalom per Wendy Holdener è il 26/o podio della carriera, il 19/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 7/a in 1.45.28, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 88 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 105; U.S.A. 100; Svezia 94; Italia 88; Canada 82; Slovacchia 80; Svizzera 76; Norvegia 47; Francia 20; Germania 14; Jessica Hilzinger (GER) è partita con il pettorale 51 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.16 [#9] - 1984 ; Lara Della Mea (ITA) pos.16 [#40] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.4], Katharina Truppe (AUT)[pos.5], Roni Remme (CAN)[pos.8], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.9], Laurence St-Germain (CAN)[pos.10], Ylva Staalnacke (SWE)[pos.14], Aline Danioth (SUI)[pos.15], Lara Della Mea (ITA)[pos.16],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Federica ... (continua)
[
28/12/2018
] - Fantaski Stats - Semmering - gigante femminile
14/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione 24/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2012: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. 2) Riesch M. 3) Hoelzl K. 2008: 1) Zettel K. 2) Moelgg M. 3) Gut L. plurivincitrici in Semmering: Marlies Schild (3); Mikaela Shiffrin (3); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); Janica Kostelic (2); 5/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 17/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 1/o in gigante 10/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 44/o podio della carriera, il 33/o in gigante per Tessa Worley è il 27/o podio della carriera, il 27/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 6/a in 2.05.48, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 84 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 176; Slovacchia 100; Italia 84; Germania 80; Francia 73; Norvegia 70; U.S.A. 45; Svezia 26; Svizzera 24; Canada 21; Polonia 12; Slovenia 7; Romane Miradoli (FRA) è partita con il pettorale 64 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.12 [#14] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.16 [#18] - 1985 ; Ana Drev (SLO) pos.24 [#13] - 1985 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.13 [#22] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Mikaela Tommy (CAN)[pos.18], Andrea Ellenberger (AUT)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.15], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.19], Romane Miradoli (FRA)[pos.26], Tutti i ... (continua)
[
27/12/2018
] - Semmering: 9 azzurre in gara,sale e caldo in pista
Si lavora a Semmering, nella Bassa Austria, per preparare l'appuntamento di fine d'anno con la coppa del mondo di sci alpino femminile.Si stanno già ambientando le nove azzurre impegnate domani, venerdì, nel quarto gigante stagionale di Coppa del mondo femminile dopo Soelden, Killington e Courchevel. Cinque giri sulla pista di riscaldamento a fianco del tracciato di gara, della storica località posta ad una sessantina di chilometri dalla capitale Vienna, che presentava caratteristiche simili a quelle che troveranno in gara.La pista posta ai circa 1.000 metri di altitudine, presenta uno strato di circa 10 centimetri di neve abbastanza molle, il clima è particolarmente umido, con temperature ben sopra gli 0°, e proprio in queste ore gli organizzatori hanno trasportato una massiccia dose di sale con gli elicotteri che distribuiranno in pista per rendere più compatto il manto nevoso.Rispetto a Courchevel c'è un solo cambiamento in formazione, con Roberta Melesi, che prenderà il posto di Elena Sandulli. Per il resto confermate Federica Brignone, che partirà con il pettorale rosso di leader della specialità, Marta Bassino, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Lara Della Mea, Karoline Pichler e Laura Pirovano. Sabato 29 dicembre si terrà invece lo slalom con Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Brignone, Martina Peterlini e Lara Della Mea.Il bilancio italiano nella località austriaca parla di due vittorie con Deborah Compagnoni nel 1996 (in slalom) e Karen Putzer (gigante) nel 2002, mentre Manuela Moelgg (gigante) e Compagnoni (slalom) furono seconde nel 2008 e 1996, seguono tre terzi posti con Moelgg (gigante) nel 2016, Nicole Gius (slalom) nel 2002 e Denise Karbon (gigante) 2002.Il via della prima manche del gigante di domani è previsto per le ore 10.30, seconda manche alle ore 13.30 con diretta televisiva su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
[
24/12/2018
] - Gli Azzurri per Bormio e Semmering
La FISI ha diramato le convocazioni per i prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo a Bormio (uomini) e Semmering (donne).In Valtellina sarà protagonista la 'Stelvio' dove sono in programma una discesa venerdì 28 dicembre alle ore 11.45, seguita sabato 29 dicembre dal supergigante sempre alle ore 11.45, trasmesse in diretta su Rai Due, Raisport ed Eurosport. Gli allenamenti ufficiali sono invece in programma mercoledì 26 e giovedì 27 dicembre alle ore 11.45, il tracciato è stato bagnato in queste ore e si presenta in condizioni ottimali.La squadra azzurra schiera Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Werner Heel, l'ultimo posto se lo giocheranno in prova Federico Paini, Davide Cazzaniga e Alexander Prast.Da definire la formazione per il supergigante, i cui otto posti a disposizione verranno decisi solamente dopo la discesa.L'Italia vanta nella storia i successi di Dominik Paris nel 2017 e 2012, mentre Christof Innerhofer si impose nel 2008. Peter Fill fu secondo in combinata nel 2017 e in discesa nel 2006, Innerhofer ancora terzo nel 2010 insieme a Moelgg (ma in slalom nel 2014), Kristina Ghedina (nel 1996) e Werner Perathoner (nel 1995 in supergigante, quando Runggaldier fu secondo). Alberto Tomba si impose invece in gigante nel 1995.Le donne sono invece attese a Semmering, in Austria, per un gigante venerdì 28 e uno slalom sabato 29. Rispetto alla tappa di Courchevel c'è un solo cambio nella formazione femminile, con Roberta Melesi che prenderà il posto di Elena Sandulli.Confermate Federica Brignone, Marta Bassino, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Lara Della Mea, Karoline Pichler e Laura Pirovano, mentre in slalom saranno al via Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Brignone, Martina Peterlini e Lara Della Mea.Il bilancio italiano nella località austriaca parla di due vittorie con Deborah Compagnoni nel 1996 (in slalom) e Karen Putzer (gigante) nel 2002, mentre Manuela Moelgg (gigante) ... (continua)
[
23/12/2018
] - Fantaski Stats - Courchevel - gigante femminile
12/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 giganti della stagione 8/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); 49/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 69/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 16/o in gigante 163/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 12/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 43/o podio della carriera, il 32/o in gigante per Tessa Worley è il 26/o podio della carriera, il 26/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.50.26, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 73 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 123; Norvegia 102; U.S.A. 100; Francia 86; Germania 80; Italia 73; Svezia 43; Svizzera 34; Slovacchia 32; Canada 32; Slovenia 10; Jasmina Suter (SUI) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.9 [#13] - 1985 ; Ana Drev (SLO) pos.21 [#8] - 1985 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.15 [#22] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Mikaela Tommy (CAN)[pos.19],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 88. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 109 . Jasmina Suter (SUI) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Soelden 2015; classifica di gigante dopo Courchevel (top5): 1) Federica Brignone (230) 2) Mikaela Shiffrin (210) 3) Tessa Worley (205) ... (continua)
[
25/11/2018
] - Fantaski Stats - Killington - gigante femminile
3/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 giganti della stagione 5/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (2); 9/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 26/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 19/o in gigante 70/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in gigante per Ragnhild Mowinckel è il 4/o podio della carriera, il 3/o in gigante per Stephanie Brunner è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 142 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 146; Italia 142; Norvegia 127; Francia 82; Svizzera 58; U.S.A. 50; Slovacchia 36; Svezia 35; Canada 25; Gran Bretagna 10; Katharina Liensberger (AUT) è partita con il pettorale 28 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.10 [#10] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.14 [#9] - 1985 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.9 [#28] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Stephanie Brunner (AUT)[pos.3], Mikaela Tommy (CAN)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Petra Vlhova (SVK)[pos.7], Katharina Liensberger (AUT)[pos.9], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); 3/o Sofia Goggia (2016); Manuela Moelgg (2017); 4/o Marta Bassino (2016); 5/o Federica Brignone (2017); la somma dei pettorali dei top10 è 95. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 111 . Mikaela Tommy (CAN) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Squaw Valley ... (continua)
[
24/11/2018
] - Brignone. "Sono entrata in bolla facendo discesa".
"E' un successo che mi lascia molto soddisfatta - racconta la vincitrice del gigante di Killington Federica Brignone al termine della cerimonia di premiazione -, era una tappa con pista facile e distacchi minimi, dove riesco a fare meno la differenza. Nonostante tutto ho attaccato ma l'errore commesso nella seconda pensavo mi costasse molto, invece non è stato così".Dopo il podio di Soelden di un mese fa, arrivato un po' a sorpresa dopo lo stop estivo causa infortunio che aveva limitato la sua preparazione, quest'oggi la 28enne valdostana sembra aver ritrovato lo smalto giusto. L'ultimo successo in gigante dell'azzurra risale a undici mesi fa a Lienz, mentre in coppa, ma in combinata, lo ottenne i primi di marzo a Crans Montana. Un recupero dopo lo stop estivo che sembra in parte recuperato."Mi hanno aiutato molto le due settimane di allenamento a Copper Mountain - spiega sempre Federica - sono entrata in bolla facendo discesa e supergigante e mi sono accorta che andavo forte, spero di continuare così. In questo momento penso soltanto a sciare ed è una bella sensazione, sono serena e tranquilla perchè mi sto divertendo, scorre l'adrenalina giusta. In gigante sembra che le cose stanno andando molto bene, spero di provare le stesse sensazioni nella velocità per ottenere qualche risultato. In supergigante ci sono riuscita, adesso voglio riuscirci anche in discesa".Con l'affermazione nel gigante di Killington, Federica Brignone sale a quota nove trionfi nella Coppa del mondo femminile e sale in solitaria in terza posizione nella graduatoria delle plurivincitrici azzurre di tutti i tempi, alle spalle di Deborah Compagnoni (16 vittorie) e Isolde Kostner (15), staccando Karen Putzer (8), Denise Karbon (6) e Sofia Goggia (5). L'Italia tocca inoltre quota 82 trionfi nella storia della sfera di cristallo. (continua)
[
04/11/2018
] - Sofia Goggia Atleta dell'Anno FISI 2018
(da fisi.org) La regina è ancora lei. L’ATLETA DELL’ANNO FISI 2018 è Sofia Goggia che si aggiudica così il premio per la seconda volta consecutiva, bissando il successo del 2017. La 25enne bergamasca è stata scelta dai tifosi e appassionati che a suon di voti inviati nell’ultimo mese alla federazione, l’hanno di nuovo incoronata numero uno degli sport invernali italiani.Il risultato è frutto di una stagione straordinaria, coronata dall’oro olimpico in discesa conquistato a PyeongChang. Un trionfo storico, che prima di lei nessuna atleta italiana era stata in grado di ottenere. Sofia l’ha abbinato a tre vittorie (due in discesa, a Bad Kleinkirchheim e a Cortina, e una nel supergigante finale di Are) e nove podi complessivi in Coppa del mondo che l’hanno portata al quarto posto nella classifica generale, nonché alla conquista della Coppa del mondo di discesa davanti al suo idolo Lindsey Vonn."Ricevere questo riconoscimento per il secondo anno di fila è un fatto che mi inorgoglisce tantissimo - ha dichiarato Sofia -. Purtroppo quest'anno devo rimanere ocn il freno a mano tirato, però nel corso della mia carriera ho dimostrato di sapere uscire da situazioni anche più gravi. Si tratta solo di avere la pazienza di guarire rispettando bene i tempi di recupero, spero di poterlo fare per l'evento più importante della stagione, i Mondiali di Are".Goggia si aggiunge così ai campioni che in passato hanno ottenuto il riconoscimento in più occasioni: prima di lei ci erano riusciti Maurilio De Zolt (1985 e 1987), Alberto Tomba (1988 e 1995), Kristian Ghedina (1990 e 2000), Manuela Di Centa (1989, 1994 e 1996), Stefania Belmondo (1991, 1992, 1993 e 1999), Deborah Compagnoni (1997 e 1998), Gabriella Paruzzi (2002 e 2004) e infine Christof Innerhofer (2011 e 2013). In lizza per il prestigioso riconoscimento c’erano anche Federica Brignone, Michela Moioli, Federico Pellegrino e Dominik Windisch. (continua)
[
27/10/2018
] - Fantaski Stats - Soelden 2018 - GS femminile
1/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 giganti della stagione 21/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. 2014: 1) Fenninger A. 1) Shiffrin M. 3) Brem E. 2013: 1) Gut L. 2) Zettel K. 3) Rebensburg V. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 13/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 13/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 25/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 25/o in gigante 61/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in gigante per Federica Brignone è il 25/o podio della carriera, il 18/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 63/o podio della carriera, il 15/o in gigante l'Italia ha conquistato 89 punti in questa gara.La classifica completa: Francia 142; Norvegia 132; Austria 122; Italia 89; Svizzera 70; U.S.A. 60; Germania 50; Canada 24; Slovenia 13; Giappone 8; Svezia 6; Liechtenstein 4; Katharina Truppe (AUT) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.22 [#11] - 1985 ; Frida Hansdotter (SWE) pos.25 [#12] - 1985 ; Meta Hrovat (SLO) pos.18 [#9] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.8], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.9], Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.10], Valerie Grenier (CAN)[pos.11], Stephanie Resch (AUT)[pos.19], Haruna Ishikawa (JPN)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.15], Katharina Liensberger (AUT)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)
[
26/10/2018
] - Soelden: tutto pronto per la prima gara femminile
Live da Soelden - Sono stati estratti pochi minuti fa i pettorali per la gara inaugurale di domani, primo atto della stagione 2018/2019, e dopo una estate di allenamenti e preparazione la parola passa finalmente alla pista e al cronometro.La stagione 2019 della Coppa del Mondo femminile riparte per la 21/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte con la certezza che Mikaela Shiffrin sarà la donna da battere, in slalom certamente ma più in generale per poterle sfilare la Sfera di Cristallo generale. Sarà anche l'ultima stagione di Lindsey Vonn, e purtroppo mancherà la nostra Sofia Goggia per la prima parte di stagione.Sul Rettenbach un anno fa trionfò Viktoria Rebensburg, poi vincitrice della Coppa di specialità: la tedesca dunque è la favorita, e con un successo domani potrebbe raggiungere Tina Maze a quota 3 vittorie nella località tirolese.Proveranno a fermarla Shiffrin e Worley, ma anche la rivelazione della scorsa stagione Mowinckel e la nostra Federica Brignone, pur se in condizioni non ottime a causa dei pochi giorni di sci nelle gambe.Le azzurre arrivano alla gara inaugurale cariche e con una buona preparazione alle spalle: oltre a Brignone c'è attesa per la prova di Marta Bassino, che vuole bissare (e migliorare) il podio di due anni fa.Mancherà come detto Sofia Goggia, ed anche Manuela Moelgg che si è ritirata al termine della scorsa stagione, e dunque i tecnici guardano avanti facendo esordire due ragazze (Della Mea, Sandulli) nel massimo circuito.La sciata in pista di questa mattina ha lasciato buone sensazioni, con un fondo duro e mosso ma non eccessivamente aggressivo.Avremo 4 ragazze nelle prime 30, con Federica Brignone che aprirà le danze con il pettorale n.1, e Marta Bassino n.8 a ridosso del primo gruppo.Il Rettenbach si presenta in discrete condizioni, manto duro e compatto ma più mosso delle precedenti edizioni, e le previsioni danno neve fin dalle prime ore del mattino; come sempre sarà determinante il lungo piano finale, dove ... (continua)
[
23/10/2018
] - Le nove azzurre per il gigante di Soelden
Sono nove le azzurre che prenderanno parte sabato 27 ottobre al gigante femminile di Soelden (ore 10 prima manche, ore 13 seconda manche con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) che apre la stagione di Coppa del mondo. Ritiratasi a fine stagione scorsa Manuela Moelgg e essente l'infortunata Sofia Goggia, sono parecchie le novità in Casa Italia.Accanto alle ormai veterane del Rettenbach Federica Brignone, Marta Bassino e Irene Curtoni, il team saluta il rientro in gara di Francesca Marsaglia (ferma per tutta la scorsa stagione) e Karoline Pichler (ferma addirittura per due stagioni). Fra le giovani tocca a Roberta Midali e Luisa Bertani, mentre saranno all'esordio assoluto in Coppa del mondo la diciannovenne tarvisiana dell'Esercito Lara Della Mea e la diciottenne romana dello Sci Club Livata Elena Sandulli. Un tracciato quello sul ghiacciaio austriaco dove l'Italia vanta fra le donne due successi con Federica Brignone nel 2015 e Denise Karbon nel 2007, un secondo posto con Deborah Compagnoni nel 1996, cinque terzi posti con Manuela Moelgg nel 2017 e 2010, Marta Bassino nel 2016, Denise Karbon nel 2009 e Deborah Compagnoni nel 1998. Le azzurre nel frattempo si stanno allenando sempre ad Hintertux in Austria e giovedì si sposteranno a Soelden dove però venerdì è già stata cancellata la sciata libera in pista. Scieranno solo sull'Ice Box. Il meteo sembra intanto volgere verso il brutto: da sabato pomeriggio con 20 centimetri di neve fresca prevista in arrivo sul ghiacciaio, mentre domenica è previsto un ulteriore peggioramento con quasi mezzo metro di neve in arrivo. (continua)
[
29/03/2018
] - Milano: il Media Day FISI con i Medagliati
Si è tenuto ieri a Milano il Media Day della FISI, un momento di festa e celebrazione dove oltre cento giornalisti e fotografi hanno incontrato i protagonisti degli sport invernali, quegli atleti che hanno dato lustro alla stagione 2017/2018 vuoi per i risultati in Coppa del Mondo vuoi per quanto hanno saputo conquistare ai Giochi Olimpiadi dello scorso febbraio.Insieme al presidente Flavio Roda erano presenti per lo sci alpino Sofia Goggia (campionessa olimpica di discesa femminile e vincitrice della Coppa del mondo di discesa), Federica Brignone (bronzo nel gigante olimpico), Peter Fill (vincitore della Coppa del mondo di combinata alpina maschile).Per le altre discipline sono stati applauditi Federico Pellegrino (medaglia d'argento nella sprint olimpica e secondo nella Coppa del mondo sprint di sci di fondo), Michela Moioli (medaglia d'oro olimpica nello snowboardcross e vincitrice della Coppa del mondo di snowboardcross), il quartetto del biathlon che ha vinto il bronzo nella staffetta mista con Lukas Hofer, Dominik Windisch (bronzo anche nella sprint), Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi e Roland Fischnaller, vincitore della Coppa del mondo di slalom parallelo snowboard.Peter Fill ha parlato della Coppa di combinata: "mi è sempre piaciuto pensare di essere uno sciatore completo! E' una coppa di due sole gare ma mi sono fatto trovare pronto, ed è la terza coppa in tre anni. E' stata una stagione difficile, l'obiettivo erano le Olimpiadi, non è andata bene ma siamo molto vicini e poichè gli avversari sono forti tutto deve essere perfetto. La squadra di velocità sta bene, si lavora bene, lo staff è il nostro punto forte e pian piano speriamo di veder crescere i più giovani. Ci sono state diverse critiche ma le capisco fino a un certo punto."Federica Brignone guarda il suo bronzo e commenta: "è stata una stagione emozionante, soddisfacente e difficile. A fine estate ho sofferto di pubalgia e quindi iniziare una stagione olimpica e...non iniziarla è stato durissimo per ... (continua)
[
23/03/2018
] - Assoluti 2018: Schnarf campionessa di discesa
(da fisi.org) Primo titolo italiano della carriera in discesa per Johanna Schnarf: la 34enne finanziera di Valdaora, seconda nel 2010 e terza nel 2017 in questa disciplina, si è imposta ieri sulla pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva, togliendosi lo sfizio di sconfiggere per 32 centesimi la campionessa olimpica della specialità Sofia Goggia (al terzo podio consecutivo nella discesa tricolore ma mai sul gradino più alto) e per 58 centesimi Nicol Delago (al primo piazzamento fra le migliori tre), dando vita ad una quaterna delle Fiamme Gialle, che piazza al quarto posto anche Nadia Fanchini, quinta Verena Stuffer (Carabinieri), in questi giorni alle ultime gare della carriera.Il titolo italiano giovani è andato a Nadia Delago su Teresa Runggaldier e Sara Dellantonio. La gara era valida anche per il Gran Premio Italia Giovani, riservato alle atlete nate fra il 1997 e 2001 non rientranti in squadre nazionali, che ha visto il successo di Sara Dellantonio (undicesima al traguardo) su Marta Giunti (tredicesima) e Carlotta Da Canal (quattordicesima). Lo stesso podio è arrivato poi nella combinata del pomeriggio, completata con una manche di slalom che ha visto Schnarf mantenere il primo posto grazie al miglior tempo parziale, seguita di 93 centesimi da Goggia e di 1"95 da Delago, mentre Anna Hofer è finita quarta e Sofia Pizzato quinta.Il campionato Italiano giovani è stato vinto da Sofia Pizzato su Sara Dellantonio e Nadia Delago, nella graduatoria del GP Italia giovani Sara Dellantonio ha preceduto Carlotta Da Canal ed Elisa Fornari.Il programma proseguirà venerdì 23 marzo con il supergigante, chiusura sabato 24 marzo con il gigante. (continua)
[
23/03/2018
] - Assoluti: Innerhofer campione in discesa e combi
Secondo titolo tricolore della carriera in discesa per Christof Innerhofer nella gara disputata ieri sulla pista "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva. Il 33enne finanziere di Gais, re della specialità nel 2016, si è ripetuto concludendo al secondo posto la gara vinta dallo svizzero Ralph Weber in 1'21"85, con un ritardo di 23 centesimi. Terzo al traguardo ma secondo nella graduatoria nazionale Matteo Marsaglia del Centro Sportivo Esercito (al quarto podio in questa disciplina), staccato di 43 centesimi, mentre Davide Cazzaniga (Centro Sportivo Esercito) è giunto quarto in classifica, ma sull'ultimo gradino del podio tricolore a 73 centesimi.Il titolo italiano giovani è andato a Federico Simoni, davanti a Nicolò Molteni e Pietro Canzio. La competizione era valida anche per il Gran Premio Italia, riservato agli atleti non facenti parte di squadre nazionali. La categoria seniores ha visto il successo di Federico Paini su Federico Simoni e Dominik Zuech, mentre Simoni si è imposto fra i giovani (nati fra il 1997 e 2001) davanti a Federico Tomasoni e Hugo Mittermair. Innerhofer si è poi confermato nella manche di slalom valevole per la combinata, dove ha mantenuto il primo posto davanti a Pietro Canzio delle Fiamme Oro (risalito dalla tredicesima posizione) e Matteo De Vettori delle Fiamme Gialle (in recupero di due posizioni).Il titolo italiano giovani di specialità è stato assegnato a Pietro Canzio davanti a Matteo Franzoso e Nicolò Molteni,il Gran Premio Italia ha premiato nella categoria seniores Federico Paini davanti a Matteo Franzoso e Mattia Cason, fra i giovani prima posizione per Matteo Franzoso su Mattia Cason e Davide Filippi. Il programma proseguirà venerdì 23 marzo con il supergigante, chiusura sabato 24 marzo con il gigante.Ecco l'albo d'oro degli ultimi Assoluti:2018 - 1. Christof Innerhofer 2. Matteo Marsaglia 3. Davide Cazzaniga2017 – 1. Peter Fill 2. Guglielmo Bosca 3. Dominik Paris2016 – 1. Christof Innerhofer 2. Mattia Casse 3. Peter ... (continua)
[
18/03/2018
] - Fantaski Stats - Are 2018 - slalom femminile
38/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 10 slalom della stagione 61/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2014: 1) Pietilae-Holmner M. 2) Maze T. 3) Hansdotter F. 2014: 1) Shiffrin M. 2) Pietilae-Holmner M. 3) Swenn-Larsson A. 2012: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Maze T. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 43/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 33/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 33; Janica Kostelic (CRO) - 20; Vreni Schneider (SUI) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 62/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 41/o in slalom 156/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 43/a in slalom per Wendy Holdener è il 24/o podio della carriera, il 17/o in slalom per Frida Hansdotter è il 33/o podio della carriera, il 32/o in slalom la classifica completa: Svizzera 142; Austria 131; Svezia 109; U.S.A. 100; Norvegia 50; Canada 26; Slovacchia 24; Slovenia 16; le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.3 [#7] - 1985 ; Katharina Gallhuber (AUT) pos.7 [#3] - 1997 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.8 [#17] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Michelle Gisin (SUI)[pos.6], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nicole Gius (2003); 5/o Irene Curtoni (2012); Deborah Compagnoni ... (continua)
[
17/03/2018
] - Fantaski Stats - Are 2018 - superg femminile
37/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 superg della stagione 60/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Riesch M. 2) Kildow L.C. 3) Mancuso J. 2009: 1) Kildow L.C. 2) Fanchini N. 3) Riesch M. 2006: 1) Hosp N. 2) Dorfmeister M. 3) Ertl M. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Recchia L. 2004: 1) Goetschl R. 2) Montillet C. 3) Obermoser B. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 5/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 22/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 6/o in superg 69/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 14/a in superg per Viktoria Rebensburg è il 41/o podio della carriera, il 5/o in superg per Lindsey C. Kildow Vonn è il 137/o podio della carriera, il 46/o in superg l'Italia ha conquistato 181 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 181; Svizzera 110; Austria 109; Germania 80; U.S.A. 60; Liechtenstein 40; Norvegia 18; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.3 [#19] - 1984 ; Corinne Suter (SUI) pos.15 [#2] - 1994 ; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2018); 2/o Nadia Fanchini (2009); 3/o Lucia Recchia (2005); Deborah Compagnoni (1993); 4/o Lucia Recchia (2004); 5/o Federica Brignone (2018); Viktoria Rebensburg (GER) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Val d Isere 2017; classifica di superg dopo Are (top5): 1) Tina ... (continua)
[
14/03/2018
] - Goggia: "è stato difficile,ma la coppa è qui!"
Una coppa inseguita, voluta, cercata, conquistata per 3 punti grazie ad un finale di gara strepitoso.Sofia Goggia ha vinta la coppa di discesa libera, 16 anni anni dopo Isolde Kostner, quarta azzurra a vincere una coppa di disciplina dopo Compagnoni, Kostner e Karbon."E' stata molto più difficile della gara olimpica perchè in quella gara secca non sai se arriva il risultato, qui invece l'avevo dichiarata alla vigilia. C'era attesa, c'era pressione. Sapevo che nell'ultima gara poteva succedere di tutto. E inoltre gli ultimi giorni sono stati difficili: una pista nuova e poco conosciuta, la nebbia, le neve, il cambio di posizione di partenza, un'unica prova dove ho saltato la porta...mi sono un po' agitata, poi abbiamo saputo che ci sarebbe stata un'altra prova, mentre questa mattina dopo la ricognizione è stata annullata. Allora ho chiesto un computer agli allenatori per rivedere la prova della Vonn, un po' per la tensione un po' per non lasciare nulla al caso.Alla fine possiamo dire 'missione compiuta' e sono qui con la coppa!L'amicizia con Lindsey va oltre la competizione, che c'è dal cancelletto al traguardo, certo sarà dispiaciuta per se stessa. Io ho fatto una buona gara, poi è stato estenuante aspettare che scendessero tutte, una sofferenza incredibile, ho tremato per Ledecka e Mckennis, è uscito anche il sole e poteva velocizzare il tracciato.Alla fine sono uscita dal cancelletto pensando di avere i piedi giusti, gli sci giusta e di saper fare velocità, e mi son detta: "vai! vai!".Una discesa-sprint? Vero, non sembrava una libera ma i forti vincono ugualmente." (continua)
[
14/03/2018
] - SOFIA GOGGIA VINCE LA COPPA DI DISCESA!
21 febbraio e 14 marzo 2018: due date che Sofia Goggia non scorderà mai, tre settimane di fuoco dove la campionessa bergamasca ha saputo conquistare prima la gloria dell'oro olimpico e poi la consacrazione con la Coppa del Mondo di discesa.Sofia riporta il trofeo in Italia 16 anni dopo Isolde Kostner (2001 e 2002), per la quinta coppa di specialità conquistata dallo sci azzurro al femminile con Compagnoni (1997) e Karbon (2008).La gara odierna sulla pista Strecke di Are è stata un susseguirsi di emozioni: sotto una discreta nevicata, la partenza è stata abbassata alla quota della prova di ieri, essendo stata annullata quella in programma per stamattina alle 9.30, e ne è nata quindi una discesa-sprint di soli 55 secondi, con nessun margine per recuperare eventuali errori.Tra le prime a scendere Rebensburg indovina le linee migliori e si accomoda nell'angolo del leader, aspettando nell'ordine Weirather, Goggia e Vonn uniche ancora in corsa per la coppa.L'atleta del Liechtenstein paga linee strette nel tratto centrale, quando arriva al cancelletto Sofia: la bergamasca è vicinissima alla tedesca per tre quarti di gara (+0.01 al terzo intermedio) ma è proprio nel tratto conclusivo che trova la velocità, recuperando 28 centesimi in 13 secondi. E' luce verde per Sofia, che alza le braccia al cielo, è un pezzo di Coppa che si avvicina.Ora la pressione è sulle avversarie. Mowinckel non fa bene, poi tocca a Lindsey Vonn: la supercampionessa è veloce già nella parte alta, ottima sul salto, ma perde sul finale, conservando però sei centesimi di vantaggio sull'azzurra.Gli stati d'animo si ribaltano: Vonn è davanti, ma un successo con Sofia al secondo posto non basterebbe per conquistare la nona coppa di specialità, visto che la bergamasca rimane davanti per 3 punti (509 a 506).Sofia è tesa, il duello è stato tiratissimo fino all'ultimo metro dell'ultima gara, ora è necessario aspettare le ultime 13 atlete al via, e sperare - per i colori azzurri - che nessuna si infili ... (continua)
[
10/03/2018
] - Fantaski Stats - Ofterschwang 2018 - GS femminile
34/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 14/a gara femminile in Ofterschwang dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Rebensburg V. 2012: 1) Rebensburg V. 2) Kildow L.C. 3) Maze T. 2012: 1) Rebensburg V. 2) Maze T. 3) Curtoni I. 3) Goergl E. 2009: 1) Zettel K. 2) Goergl E. 3) Poutiainen T. 2008: 1) Karbon D. 2) Hosp N. plurivincitrici in Ofterschwang: Janica Kostelic (2); Viktoria Rebensburg (2); Maria Jose Rienda (2); 1/a vittoria in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 13; 3/o podio in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), il 2/o in gigante 11/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 40/o podio della carriera, il 31/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 60/o podio della carriera, il 14/o in gigante la migliore azzurra è Marta Bassino, 5/a in 2.36.19, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 103 punti in questa gara.La classifica completa: Norvegia 165; Italia 103; Austria 101; Germania 87; U.S.A. 60; Svezia 54; Francia 47; Svizzera 40; Slovenia 35; Liechtenstein 14; Gran Bretagna 8; Russia 3; Ricarda Haaser (AUT) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 4/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.8 [#2] - 1983 ; Meta Hrovat (SLO) pos.18 [#11] - 1998 ; Aline Danioth (SUI) pos.21 [#39] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.1], Ricarda Haaser (AUT)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Aline Danioth (SUI)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2008); 3/o Irene Curtoni (2012); 5/o Marta Bassino (2018); Denise Karbon (2009); ... (continua)
[
04/03/2018
] - Crans Montana: Brignone splendida vittoria in comb
Con una manche di slalom da specialista vera Federica Brignone conquista una splendida vittoria nella combinata alpina di Crans Montana, la seconda e ultima della stagione, proprio come un anno fa, arrivando a quota 3 vittorie in stagione e 8 in carriera (4 giganti, 2 superg, 2 combinate) e raggiungendo Karen Putzer al terzo posto delle plurivincitrici azzurre di tutti i tempi (dietro Compagnoni e Kostner).FEDE LA SLALOMISTA - La 'milanese di La Salle' mette un piede sul podio con la manche di superg, chiusa al quinto posto a soli 9 decimi da Sofia Goggia, carvando perfettamente nei due curvoni più impegnativi e perdendo qualcosa nei tratti di scorrimento.Ma il vero capolavoro arriva nella seconda manche perchè Gisin, Vlhova e Holdener sono agguerritissime e favorite per il podio finale, avendo limitato i danni in superg, e autrici rispettivamente del primo, secondo e quarto tempo di manche: al parterre aspettano solo la discesa di Federica, perchè Delago e Goggia (seconda e prima in superg), non hanno molte speranze tra i rapid gates).Fede arriva a metà manche con ancora mezzo secondo sulla campionessa olimpica Gisin, sul finale cede ma conserva 3 centesimi che le valgono la gioia del gradino più alto del podio.Non solo: il risultato odierno proietta Federica al terzo posto della classifica di specialità, la cui coppa in questa stagione viene assegnata con sole due gare, con Holdener prima e Gisin seconda. Brignone scavalca la compagna Marta Bassino, seconda a Lenzerheide ed oggi solo 23/a, con un grave errore in superg che spegne le velleità di lottare per il vertice.LE ALTRE AZZURRE - Ci sono tanti motivi per sorridere nella gara odierna: Sofia Goggia e Nicol Delago fanno segnare i migliori tempi in superg, che poi si trasformano rispettivamente nel 8/o e 18/o posto finale dopo la manche di slalom. Per la bergamasca un pronto riscatto dopo la prova di ieri e una buona iniezione di fiducia per le Finali, per la gardenese la consapevolezza di poter far molto bene ... (continua)
[
16/02/2018
] - Giochi2018: caccia all'oro nel superG donne
Primo appuntamento con le medaglie olimpiche per la velocità femminile. A Jeonseon questa notte si assegna il titolo olimpico nel superG donne. Il circo olimpico femminile si è già trasferito, dando il cambio ai collegi maschi, da Yongpyong, sede delle specialità tecniche alpine, a Jeonseon dove da oggi sono in programma le gare della velocità, della combinata alpina e il team event. Questa notte, saranno le 3.00 in Italia, si parte con il superG femminile che assegna il primo oro delle specialità della velocità.Assente Mikaela Shiffrin, come già annunciato alla vigilia dello slalom di ieri dalla diretta interessata per riposarsi e prepararsi per la combinata alpina e per il team event, via libera per tutte le altre protagoniste ad iniziare dalla campionessa olimpica uscente Anna Veith, alla statunitense Lindsey Vonn, alla tedesca Viktoria Rebensburg, a Tina Weirather del Lichtenstein, alla ticinese Lara Gut e naturalmente alle nostre quattro alfiere: Federica Brignone, Johanna Schnarf, Nadia Fanchini e Sofia Goggia.Molte dunque le pretendenti al titolo olimpico che nelle ultime tre edizioni è stato sempre un affare di Casa Austria (Dorfmeister 2006, Fischbacher 2010 e Veith allora Fenninger 2010). Prima di loro due azzurre Daniela Ceccarelli (2002) e Deborah Compagnoni (1992) nel mezzo le due statunitensi Diann Roffe (1994) e Piccabo Street (1998) e la prima medaglia d'oro ancora una volta di un'austriaca Sigrid Wolf (Calgary 1988).La nazione meglio premiata nelle otto edizioni è l'Austria con 4 ori, 1 argento e 3 bronzi e con la Dorfmeister a portarsi a casa un oro e un argento. L'Italia in questa specialità si è sempre ben comportata all'Olimpiade con i due ori di Deborah Compagnoni (1992) e daniela Ceccarelli (2002), il bronzo di Isolde Kostner (1994) e quello di Karen Putzer (2002).Delle ultime tre medaglie di Sochi quattro anni fa (oro Veith, argento Riesch e bronzo Hosp) è presente solo la campionessa uscente che per altro è al rientro dopo un lungo stop ... (continua)
[
15/02/2018
] - Brignone: "vincere una medaglia è un sogno!"
Sedici anni dopo l'oro di Daniela Ceccarelli e il bronzo di Karen Putzer a Salt Lake City 2002, l'Italia torna a conquistare medaglie olimpiche nello sci alpino femminile, addirittura 20 anni dall'ultima in gigante, grazie a Deborah Compagnoni a Nagano 1998: Federica Brignone è bronzo olimpico, e dopo la gara confessa così le sue emozioni all'Ufficio Stampa FISI: "Vincere una medaglia olimpica è il sogno di tutti gli sportivi. Sono veramente felice perché non è così scontato ottenerla anche se sei sempre tra le migliori, in questo sport infatti conta tantissimo la pressione".Poi l'azzurra ha analizzato la sua prestazione e rivelato a che dedica il successo ottenuto: "So di non aver sciato al mio massimo ma sono comunque felice perché è bastato per salire sul podio. Nella prima manche eravamo tutte tese, soprattutto le favorite: per me l'importante era tenere il loro passo e poi giocarmi tutto nella seconda discesa. Dedico questa medaglia anche a me stessa, forse non l'ho mai fatto ma quest'anno non sapevo nemmeno se sarei riuscita a fare la stagione eppure sono riuscita a vincere una medaglia qui a PyeongChang. Una dedica particolare inoltre va a mio fratello che è qui, mi segue e mi sta sempre vicino". La rassegna olimpica però non termina qui: "La prima gara è andata bene e ora sarò più libera e tranquilla di godermi questa Olimpiade e continuare con, speriamo, dei buoni risultati".Non solo gioia però: "E' stato un momento difficile per me esultare nel momento in cui Manuela Moelgg non ha fatto podio: era o me o lei, ma io sono affezionatissima ed è stato emozionante per me, ma stavo male per lei visto che è anche la sua ultima Olimpiade. Lo sci è uno sport individuale e sono felice per me e penso di meritarmi questa soddisfazione". Infine, Federica ha spiegato cosa significa per lei rappresentare l'Italia alle Olimpiadi: "Riportare una medaglia all'Italia dopo 20 anni è un sogno per me, rappresentare il tuo paese è una cosa bellissima oltre che un onore. Tra la ... (continua)
[
15/02/2018
] - Giochi 2018:Moelgg al comando gigante,3/a Brignone
Che Italia in questa prima manche del gigante femminile olimpico. Due, infatti, al momento le azzurre sul podio virtuale al Alpine Center Yongpyong in Corea del Sud. Manuela Moelgg, la veterana della squadra azzurra, tre podi quest'anno in coppa del mondo, sfrutta abilmente il pettorale nr.1 e il disegno della tracciatura del suo tecnico Gianluca Rulfi concludendo con il miglior tempo in 1'10"62 e precedendo di soli 20 centesimi Mikaela Shiffrin e di 29 centesimi la compagna di squadra Federica Brignone.Finalmente il vento da una tregua sulle nevi coreane dopo aver sconvolto il programma ufficiale dello sci alpino, scendono decisamente le temperature (oggi -8 gradi), e così va in scena la prima gara olimpica per il programma olimpico femminile dopo l'annullamento di ieri dello slalom speciale riprogrammato per domani. Un gigante abbastanza tortuoso, ma che le azzurre hanno saputo interpretare al meglio. Una Moelgg con tanta esperienza e tanta potenza, soprattutto nella parte centrale, dove è stata la migliore grazie ad una continuità di movimento senza eguali, interpretando al meglio i passaggi chiave di questa tracciatura vecchio stile anche rispetto ad una Mikaela Shiffrin, che forse non ha voluto forzare e con troppa gestione di gara. Federica Brignone resta in scia della più esperta compagna di squadra con una ottima prova.Quarto tempo a +0.55 c'è la norvegese Ragnhild Mowinkel che paga qualcosina di più a precedere di soli 2 centesimi la terza delle azzurre, una Marta Bassino comunque brava, ma leggermente in difficoltà sui dossi. Segue la svedese Sara Herctor (+0.60), quindi Frida Hansdotter (+0.70), la campionessa olimpica di Vancouver 2010 Viktoria Rebensburg (+0.83), l'austriaca Stephanie Brunner (+0.91) e la quarta delle azzurre Sofia Goggia a +1.02 a pari merito con la slovena Ana Drev. Una Goggia leggermente in difficoltà, troppo inclinata, su una tracciatura più orientata a valorizzare le gigantiste pure dove la bergamasca ha però cercato di limitare ... (continua)
[
29/01/2018
] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2018 - SL femminile
28/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 10 slalom della stagione 31/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Schild M. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Schild B. 3) Maze T. 2011: 1) Maze T. 2) Schild M. 3) Zuzulova V. 2007: 1) Hosp N. 2) Paerson A. 3) Zuzulova V. 2005: 1) Schleper S. 2) Kostelic J. 3) Hosp N. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 4/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 4/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Vreni Schneider (SUI) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 10/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 10/o in slalom 9/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 8/a in slalom per Frida Hansdotter è il 31/o podio della carriera, il 30/o in slalom per Wendy Holdener è il 20/o podio della carriera, il 15/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 9/a in 1.52.70, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 29 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 172; Slovacchia 122; Svezia 112; Austria 112; Norvegia 60; Germania 33; Canada 32; Italia 29; U.S.A. 13; Slovenia 11; Serbia 7; Carole Bissig (SUI) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.12 [#15] - 1984 ; Melanie Meillard (SUI) pos.4 [#2] - 1998 ; Aline Danioth (SUI) pos.19 [#42] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.6], Aline Danioth (SUI)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Melanie Meillard (SUI)[pos.4], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o ... (continua)
[
27/01/2018
] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2018 - GS femminile
27/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 giganti della stagione 30/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Fenninger A. 2) Brem E. 3) Lindell-Vikarby J. 2013: 1) Maze T. 2) Worley T. 3) Gut L. 2007: 1) Hosp N. 2) Hoelzl K. 3) Kirchgasser M. 2005: 1) Rienda Contreras M. 2) Poutiainen T. 3) Hosp N. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 12/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 12/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 13; 24/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 24/o in gigante 57/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 39/o podio della carriera, il 30/o in gigante per Meta Hrovat è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 9/a in 2.12.94, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 44 punti in questa gara.La classifica completa: Slovenia 129; Francia 120; Svizzera 100; Germania 80; Austria 79; Norvegia 57; Italia 44; U.S.A. 36; Slovacchia 32; Svezia 23; Croazia 8; Giappone 7; Meta Hrovat (SLO) è partita con il pettorale 28 chiudendo in 3/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Ana Drev (SLO) pos.5 [#8] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.16 [#22] - 1985 ; Frida Hansdotter (SWE) pos.21 [#16] - 1985 ; Camille Rast (SUI) pos.22 [#43] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Meta Hrovat (SLO)[pos.3], Simone Wild (SUI)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Leona Popovic (CRO)[pos.23], Ana Bucik (SLO)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 ... (continua)
[
23/01/2018
] - Fantaski Stats - Kronplatz 2018- gigante femminile
25/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione 2/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M. 16/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 13; 38/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 29/o in gigante 125/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in gigante per Ragnhild Mowinckel è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Federica Brignone è il 23/o podio della carriera, il 17/o in gigante l'Italia ha conquistato 158 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 158; Norvegia 109; Germania 100; Svezia 99; Svizzera 69; Austria 65; Francia 57; Slovenia 53; Slovacchia 8; Ana Bucik (SLO) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 27/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.15 [#7] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.9 [#15] - 1998 ; Meta Hrovat (SLO) pos.19 [#24] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Estelle Alphand (SWE)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); 4/o Marta Bassino (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 110. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 115 . Ana Bucik (SLO) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Kronplatz 2017; classifica di gigante dopo Kronplatz (top5): 1) Viktoria Rebensburg (422) 2) Mikaela Shiffrin (385) 3) Tessa Worley (370) 4) Federica Brignone (245) 5) Ragnhild Mowinckel (231) classifica generale dopo Kronplatz ... (continua)
[
15/01/2018
] - Le 10 Azzurre per Cortina: torna Pirovano
(da fisi.org) Sono dieci le azzurre che prenderanno parte all'intenso fine settimana di Coppa del Mondo in programma nel fine settimana a Cortina d'Ampezzo. Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Nicole Delago, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Johanna Schnarf, Federica Sosio e Verena Stuffer, a cui si aggiunge Laura Pirovano, al rientro dopo l'infortunio al piatto tibiale rimediato nel corso di un allenamento durante la trasferta nordamericana di novembre. La trentina prenderà parte ad una prova e poi deciderà insieme allo staff tecnico se partecipare alla competizione.L'ultimo successo italiano sulla celebre pista Tofane è datato 2015 con Elena Fanchini, prima della bresciana si imposero Isolde Kostner nel 1996 (discesa), 1997 (discesa e supergigante), 1998 (discesa) e 2001 (discesa), Deborah Compagnoni nel 1997 (gigante), Karen Putzer nel 2007 (gigante) e Daniela Merighetti nel 2012 (discesa).Il programma parte mercoledì 17 gennaio con la disputa della prima prova cronometrata alle ore 11, seguita il giorno successivo dal secondo allenamento alle ore 10.Venerdì 19 verrà recuperata la discesa annullata a Val d'Isère nello scorso mese di dicembre alle ore 10.15, sabato toccherà ad un'altra discesa alle ore 10 e domenica 21 al supergigante alle ore 11.45 (continua)
[
14/01/2018
] - Le doppiette e triplette Azzurre in CdM (donne)
La tripletta messa a segno oggi da Sofia Goggia, Federica Brignone e Nadia Fanchini nella discesa femminile di Bad Kleinkirchheim è storica perchè la prima in discesa libera nello sci femminile azzurro. Goggia e Brignone sono state le protagoniste anche della tripletta dello scorso marzo in gigante ad Aspen.Vediamo tutte le doppiette (primo secondo o primo terzo) e triplette azzurre in Coppa del Mondo:Donne - doppiette: 1. Federica Brignone - 3. Marta Bassino - Kronplatz gigante - 2016/20171. Nadia Fanchini - 3. Daniela Merighetti - La Thuile discesa - 2015/20161. Karen Putzer - 2. Denise Karbon - Lillehammer gigante - 2012/20131. Denise Karbon - 3. Nicole Gius - Lienz gigante - 2007/20081. Denise Karbon - 3. Manuela Moelgg - Panorama gigante - 2007/20081. Karen Putzer - 3. Denise Karbon - Cortina gigante - 2006/20071. Karen Putzer - 2. Denise Karbon - Lillehammer gigante - 2002/20031. Karen Putzer - 3. Denise Karbon - Semmering - 2002/20031. Karen Putzer - 2. Daniela Ceccarelli - St.Moritz superg - 2001/20021. Karen Putzer - 2. Alessandra Merlin - St.Moritz superg - 1999/20001. Sabina Panzanini - 2. Deborah Compagnoni - Maribor gigante - 1996/19971. Sabina Panzanini - 3. Deborah Compagnoni - Alta Badia gigante - 1994/19951. Bibiana Perez - 2. Morena Gallizio - Lillehammer combinata - 1992/19931. Daniela Zini - 2. Maria Rosa Quario - Limone Piemonte slalom - 1983/1984Donne - triplette:1. Sofia Goggia - 2. Federica Brignone - 3. Nadia Fanchini - Bad Kleinkirchheim discesa - 2017/20181. Federica Brignone - 2. Sofia Goggia - 3. Marta Bassino - Aspen gigante - 2016/20171. Deborah Compagnoni - 2. Sabina Panzanini - 3. Isolde Kostner - Narvik gigante - 1995/1996 (continua)
[
06/01/2018
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2018 - GS femminile
17/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 giganti della stagione 6/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Rebensburg V. 2007: 1) Hosp N. 2) Gius N. 3) Poutiainen T. 39/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Viktoria Rebensburg (GER) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; 56/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 13/o in gigante 147/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 10/a in gigante per Tessa Worley è il 23/o podio della carriera, il 23/o in gigante per Sofia Goggia è il 16/o podio della carriera, il 5/o in gigante l'Italia ha conquistato 116 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 116; Svizzera 103; U.S.A. 100; Francia 97; Austria 83; Svezia 77; Slovenia 67; Slovacchia 29; Germania 24; Norvegia 12; Liechtenstein 9; Gran Bretagna 3; Katharina Liensberger (AUT) è partita con il pettorale 44 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.16 [#18] - 1985 ; Ana Drev (SLO) pos.20 [#15] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.23 [#23] - 1985 ; Melanie Meillard (SUI) pos.12 [#10] - 1998 ; Meta Hrovat (SLO) pos.13 [#28] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Tina Robnik (SLO)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.4], Estelle Alphand (SWE)[pos.10], Katharina Liensberger (AUT)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2012); Nicole Gius (2007); 3/o Sofia Goggia (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 111. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 116 . Michelle Gisin (SUI) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Soelden 2014; classifica di ... (continua)
[
29/12/2017
] - Fantaski Stats - Lienz 2017 - gigante femminile
14/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 giganti della stagione 22/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2013: 1) Fenninger A. 2) Lindell-Vikarby J. 3) Shiffrin M. 2011: 1) Fenninger A. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2009: 1) Hoelzl K. 2) Moelgg M. 3) Barioz T. 2007: 1) Karbon D. 2) Mancuso J. 3) Gius N. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 6/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Viktoria Rebensburg (GER) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; 20/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 16/o in gigante 64/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 37/o podio della carriera, il 28/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 53/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 141 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 141; Austria 101; Slovenia 96; Germania 80; Francia 61; U.S.A. 60; Norvegia 52; Svizzera 47; Slovacchia 36; Svezia 36; Gran Bretagna 7; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.13 [#6] - 1983 ; Meta Hrovat (SLO) pos.8 [#31] - 1998 ; Melanie Meillard (SUI) pos.26 [#9] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Meta Hrovat (SLO)[pos.8], Vanessa Kasper (SUI)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Petra Vlhova (SVK)[pos.7], Elisabeth Kappaurer (AUT)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2017); 2/o Federica Brignone (2011); Manuela Moelgg (2009); Karen Putzer (2001); 3/o Nicole ... (continua)
[
28/12/2017
] - Fantaski Stats - Lienz 2017 - slalom femminile
13/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 slalom della stagione 21/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Hansdotter F. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2013: 1) Schild M. 2) Shiffrin M. 3) Riesch M. 2011: 1) Schild M. 2) Maze T. 3) Shiffrin M. 2009: 1) Schild M. 2) Aubert S. 3) Zettel K. 2007: 1) Costazza C. 2) Hosp N. 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 36/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 28/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 28; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 52/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 36/o in slalom 144/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in slalom per Wendy Holdener è il 15/o podio della carriera, il 12/o in slalom per Frida Hansdotter è il 27/o podio della carriera, il 26/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 15/a in 1.46.50, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 26 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 170; Austria 130; Svezia 114; U.S.A. 106; Germania 80; Slovacchia 45; Italia 26; Norvegia 24; Francia 14; Serbia 7; Canada 5; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 35 chiudendo in 5/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.21 [#27] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.9 [#13] - 1998 ; Aline Danioth (SUI) pos.19 [#48] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Estelle Alphand (SWE)[pos.5], Katharina Gallhuber (AUT)[pos.7], Aline Danioth (SUI)[pos.19], Roni Remme (CAN)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Chiara Costazza (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1997); 3/o ... (continua)
[
26/12/2017
] - Lienz: si invertono slalom e gigante
Cambio di programma a Lienz, Austria, dove il Circo Rosa è atteso per la classifica tappa tecnica post-natalizia.Le condizioni meteo hanno suggerito agli organizzatori un cambio di programma: giovedì 28 alle 10.30 si correrà lo slalom, invece del gigante, e di conseguenza venerdì 29 toccherà alle porte larghe.Tra i rapid gates saranno al via: Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Roberta Midali, Irene Curtoni e Michela Azzola.In slalom l'Austria vanta ben 5 vittorie, 4 della sola Marlies Schield, che vinse qui l'ultima volta nel 2013 a 32 anni e 6 mesi.Anche per Chiara Costazza Lienz evoca dolci ricordi, avendo vinto la sua unica gara nel 2007; podio anche per Deborah Compagnoni nel 1997 (2/o e 3/o posto in due gare)."E' passato un lungo periodo di tempo in cui mi sono capitati momenti belli e momenti meno belli - dichiara la fassana alla FISI - però se sono passati tutti questi anni e sono ancora qui, ci sarà un motivo. E' un pendio molto pendente, molto tecnico dove conta essere bravi a condurre lo sci. I risultati di Moelgg e Curtoni mi stanno dando grande carica, il nostro team è piccolo e ogni bel risultato regala gioia a tutte noi, spero di ripetere un'altra bella prova per dare continuità alle mie prestazioni". Manuela Moelgg ha smaltito il brutto colpo al collo rimediato nello slalom parallelo di Courchevel dopo l'impatto con un bastoncino: "Dopo le gare francesi ho avuto bisogno di qualche giorno per riprendermi dalla botta, per cui non più sciato fino a oggi con una doppia sessione in gigante e slalom. Giovedì torno in pista convinta di fare bene. A Lienz sta piovendo, non sarà una gara facile ma le condizioni saranno uguali per tutti, daremo il meglio come sempre. Stavolta si comincia con lo slalom, sarà diverso rispetto al solito, è una pista che mi piace molto, con un pianetto iniziale e poi un bel muro e in slalom dovrei trovarmi ancora meglio perchè non c'è il piano".In gigante invece saranno al via: Sofia Goggia, Federica Brignone, Manuela Moelgg, ... (continua)
[
19/12/2017
] - Bormio: controllo OK e Azzurri in pista
Venerdì scorso è arrivata la luce verde della FIS dopo il controllo neve a Bormio. Dunque il Circo Bianco farà tappa in Valtellina il 26 e 27 dicembre, per le due prove cronometrate sulle Stelvio, cui seguiranno la discesa giovedì 28 e la combinata venerdì 29.Questa mattina i velocisti di Italia, Austria, Francia e Stati Uniti hanno sfruttato l'occasione per riprendere confidenza con un tracciato che per tre stagioni è stato degnamente sostituito dalla pista Compagnoni di Santa Caterina Valfurva, ma che ora torna nel circuito iridato. La Stelvio non è infatti una pista qualunque, "Forse l’unica dove si può recuperare ad un errore", sottolinea Dominik Paris. Il campione della Val d'Ultimo cinque stagioni fa, vincendo parimerito all’austriaco Reichelt, disputò quella che è stata probabilmente la più bella discesa della sua carriera.E la Stelvio aspetta anche Christof Innerhofer che qui nel 2008 conquistò il primo trionfo della carriera; oggi però Inner non è soddisfatto: “Non ho sciato bene, solo l’ultimo dei tre giri è stato decente. Sì, la Stelvio, ma io ho ancora un conto in sospeso con Santa Caterina, quel palo appeso al casco ed un podio svanito di centesimi..." Ma la Stelvio è da studiare bene, ricca di difficoltà non sempre semplici da affrontare: "Sì, è una pista da capire sino in fondo – conferma Reichelt – qui non si può improvvisare"."E' la prima volta che l’affronto – dice Kriechmayr – ed è uno spettacolooe. In pista si sono buttati anche i francesi guidati da Theaux, Charey e Fayed, e gli statunitensi con Ganong e Goldberg (miglior tempo). Tutti hanno effettuato tre giri del tracciato della discesa disegnato fra la Rocca ed il Ciuk (poco più di un minuto di picchiata). Successivamente gli azzurri si sono allenati sulla stessa pista in superG. Lavoro diverso per Peter Fill, che ha pure testato nuove paia di sci dopo che un sasso ha rovinato sabato in Val Gardena il paio più veloce.Innerhofer invece nel pomeriggio ha lavorato in slalom in funzione della ... (continua)
[
25/11/2017
] - Fantaski Stats - Killington 2017 gigante femminile
3/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 3/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. 15/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 13/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Viktoria Rebensburg (GER) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; 35/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 27/o in gigante 122/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 46/o podio della carriera, il 10/o in gigante per Manuela Moelgg è il 13/o podio della carriera, il 11/o in gigante l'Italia ha conquistato 156 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 156; Germania 100; Austria 92; U.S.A. 82; Francia 52; Slovenia 51; Svizzera 50; Norvegia 43; Svezia 36; Slovacchia 26; Gran Bretagna 10; Liechtenstein 9; Canada 7; Olanda 6; Mina Fuerst Holtmann (NOR) è partita con il pettorale 44 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.3 [#15] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.9 [#20] - 1998 ; Meta Hrovat (SLO) pos.27 [#38] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Stephanie Brunner (AUT)[pos.4], Adriana Jelinkova (NED)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Sofia Goggia (2016); Manuela Moelgg (2017); 4/o Marta Bassino (2016); 5/o Federica Brignone (2017); primi punti in carriera per: Adriana Jelinkova (NED); la somma dei pettorali dei top10 è 111. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 117 Eva-Maria Brem (AUT) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Soelden 2016; classifica di gigante dopo Killington (top5): 1) Viktoria ... (continua)
[
28/10/2017
] - Rebensburg: "tornare al top è speciale"
Con 12 sigilli in gigante, Viktoria Rebensburg stacca Anja Paerson, Tessa Worley e Anna Veith Fenninger nelle plurivincitrici di specialità, agguanta Hanni Wenzel e punta a Sonja Nef e Deborah Compagnoni (13). Più avanti ancora ci sono Lise Morerod, Tina Maze, Anita Wachter, Annemarie Proell e Vreni Schneider.Ecco le parole della vincitrice nella conferenza stampa post-gara: "Vincere è sempre bellissimo, il podio è bello ma essere sul gradino più alto è davvero speciale. Mi sentivo bene, mi sono allenata bene in estate sopratutto in gigante, ma a Soelden non sai mai, non sai come stanno le avversarie, lo capisci solo in gara. Anche nella prima ero contento di come ho sciato, ma in basso ho perso, e nella seconda ho provato a spingere di più, avevo buone sensazioni. Il tracciato era molto mosso, da lavorare, da lottare ad ogni metro."VONN E GUT - Ecco infine le due 'sorprese' della vigilia, Vonn e Gut, la prima non qualificata e la seconda uscita nella prima manche."Ho sciato con attenzione - dichiara la Vonn - senza prendermi rischi. E' il mio primo gigante da due anni. Non sono triste, sto bene. Penso di aver fatto bene a venire.""E' stato bello tornare al cancelletto - dice Lara - Pensavo fosse più difficile tornarci. Non sono ancora abituata ad andare a tutta, era importante per me ritrovare la giusta fiducia così la prossima volta potrà scaricare tutte le marce, è stata una giusta decisione venire qui. Ora so che il ginocchio sinistro è stabile come il destro. E ho un mese per ritrovare la massima velocità." (continua)
[
28/10/2017
] - Fantaski Stats - Soelden 2017 - gigante femminile
1/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 20/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. 2014: 1) Fenninger A. 1) Shiffrin M. 3) Brem E. 2013: 1) Gut L. 2) Zettel K. 3) Rebensburg V. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Koehle S. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 14/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 12/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Viktoria Rebensburg (GER) - 12; Anita Wachter (AUT) - 12; 34/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 26/o in gigante 121/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in gigante per Tessa Worley è il 21/o podio della carriera, il 21/o in gigante per Manuela Moelgg è il 12/o podio della carriera, il 10/o in gigante l'Italia ha conquistato 94 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 140; Germania 105; Italia 94; Francia 94; Norvegia 85; Svezia 57; U.S.A. 45; Svizzera 40; Slovenia 32; Slovacchia 15; Canada 7; Giappone 6; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.3 [#4] - 1983 ; Meta Hrovat (SLO) pos.28 [#27] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Stephanie Brunner (AUT)[pos.4], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.8], Tina Robnik (SLO)[pos.9], Estelle Alphand (SWE)[pos.14], Laura Pirovano (ITA)[pos.19], Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.23], Asa Ando (JPN)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.6], Elisabeth Kappaurer (AUT)[pos.13], Maren Wiesler (GER)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)
[
27/10/2017
] - Soelden 2017:pronti per il primo gigante femminile
Si è conclusa da poco la prima cerimonia di estrazione pettorali della stagione, in piazza a Soelden, e dopo 7 mesi di allenamento e preparazione la parola passerà finalmente alla pista.La stagione 2017/2018 della Coppa del Mondo femminile riparte per la 20/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte con tante incertezze e due colpi di scena: il forfait di Federica Brignone, Anna Veith e Eva-Maria Brem, il pesante infortunio di Ilka Stuhec, e le presenze (inaspettate) di Lara Gut e Lindsey Vonn.E poi ci sono le Azzurre, determinatissime a cominciare con il piede giusto.Come detto non ci sarà Federica Brignone e neanche Nadia Fanchini (in recupero dall'infortunio al braccio), ma l'Italia punta forte su Sofia Goggia (5/a un anno fa sul Rettenbach, 3/a in classifica finale di specialità), Marta Bassino (3/a un anno fa, 6/a in classifica finale) e Manuela Moelgg. Ci sono 3 atlete nel primo sottogruppo, poi Irene ed Elena Curtoni con il #19 e #20; poi Laura Pirovano con il #28, Luisa Bertani con il #58 e Jole Galli con il #63, tra le ultime a scendere.La veterana è Manuela Moelgg con 13 partecipazioni già all'attivo; mentre per Jole Galli e Luisa Bertani è l'esordio assoluto in Coppa del Mondo.Tra le nazioni guida l'Austria con 5 vittorie, seguono la Germania (4) e la Slovenia (3). Due i successi azzurri: Federica Brignone nel 2015, e Denise Karbon nel 2007 (fu terza nel 2009), oltre al il terzo posto di Manuela Moelgg nel 2010 e di Marta Bassino nel 2016, e il secondo e terzo posto di Deborah Compagnoni nel 1996 e 1998.Ecco le parole delle azzurre alla vigilia, raccolte dall'ufficio stampa FISI.Elena Curtoni: “Sono già contenta di essere al cancelletto visto l’infortunio che ho avuto sul finire della passata stagione. Naturalmente ho meno sci nelle gambe rispetto alle mie compagne di squadra e non conosco le mie reali condizioni, però compatibilmente a quanto mi è successo mi sento bene e una volta in pista non si pensa più a ciò che è accadutooe.Irene ... (continua)
[
25/10/2017
] - I 16 Azzurri convocati per Soelden
Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha diramato le prime convocazioni ufficiali della stagione: 8 ragazze e 8 ragazzi che sabato e domenica prossima affronteranno il Rettenbach di Soelden.Tra gli uomini Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Dominik Paris e Riccardo Tonetti.Nella 18 edizioni finora disputate l'Italia vanta due podi, con Max Blardone 2/o nel 2004 e Manfred Moelgg 2/o nel 2012.Proprio Moelgg è il veterano con 11 partecipazioni già all'attivo, mentre Paris sarà la seconda volta, avendo 'esordito' su questo tracciato un anno fa, sfiorando la qualifica.A caccia dei primi punti anche Tonetti e Maurberger."Abbiamo trovato sempre buone condizioni nell'ultimo periodo, sia settimana scorsa Soelden che in questi giorni in Val Senales - afferma il capo allenatore Max Carca a fisi.org -. Martedì la pista è stata barrata, ne è venuto fuori un test molto efficace in prospettiva di ciò che troveremo domenica. Anche a Soelden stanno bagnando in queste ore, i ragazzi sono molto concentrati, andiamo sul Rettenbach per dare il massimo e convinti di potere fare un altro passo avanti rispetto all'anno scorso. Disponiamo di due atleti che partono nei quindici, vogliamo piazzarne almeno uno nei cinque".Tra le ragazze regnava maggior incertezza per via delle condizioni di alcune atlete: se infatti le assenze di Francesca Marsaglia e Nadia Fanchini erano ampiamente previste, la partecipazione di Federica Brignone è stata in dubbio fino a oggi. Come già comunicato, la milanese-valdostana ha preferito non prendere rischi per arrivare al meglio al prossimo gigante in programma a Killington, il 25 novembre.Dunque sono state convocate: Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Jole Galli, Luisa Bertani.Manuela Moelgg è la veterano con 13 partecipazioni sul Rettenbach, mentre per Jole Galli e Luisa Bertani è l'esordio assoluto in Coppa del Mondo.Jole, 22enne dello ... (continua)
[
25/10/2017
] - Arianna Fontana portabandiera a PyeongChang 2018
Ieri il presidente del CONI Giovanni Malagò ha annunciato ufficialmente che sarà Arianna Fontana la portabandiera dell'Italia ai Giochi Olimpici Invernali di PyeongChang 2018.La campionessa di short track, classe 1990, sarà la ventunesima portabandiera olimpica ai Giochi Invernali, la settima donna, la seconda lombarda - dopo Deborah Compagnoni, la prima nella sua disciplina.E' la più giovane italiana ad aver vinto una medaglia (a 15 anni e 10 mesi) ai Giochi Olimpici Invernali, grazie al bronzo conquistato con la staffetta azzurra a Torino 2006. E' andata a podio in tre edizioni consecutive dei Giochi, vincendo il bronzo a Vancouver 2010 nei 500 metri e salendo tre volte sul podio a Sochi 2014: argento nei 500, bronzo nei 1500 e nella staffetta."Ci siamo detti: deve essere lei, giusto che sia lei.- ha dichiarato Malagò - Ha vinto cinque medaglie olimpiche, la prima a Torino battendo il nostro record di atleta più giovane sul podio, e poi ha un bel caratterino, è una tosta, e le sue prime parole da portabandiera sul tricolore mi sono piaciute molto""Mi sono venuti i brividi - ha commentato Arianna - Penso che la Federazione, le Fiamme Gialle, la mia famiglia possano essere orgogliosi di me. Portare la bandiera mi darà carica, non è certo un peso. Il tifo dei coreani? Sosteranno le loro atlete giusto così, ma conosco quel pubblico e posso dire che apprezza tutti gli atleti".Arianna è la regina azzurra dello short track, capace di primeggiare su tutte le distanze: 500, 1000 e 1500. Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, dal 12 dicembre 2008 è arruolata nelle Fiamme Gialle e dal 2015 è sposata con l'ex compagno di nazionale, Anthony Lobello. (continua)
[
14/09/2017
] - Discesa di Bormio: Valfurva alza la voce
Settimana scorsa abbiamo riportato alcune dichiarazioni di Valeriano Giacomelli, amministratore delegato della Società Impianti Bormio, raccolte dalla FISI e relative ai lavori di ammodernamento degli impianti di innevamento (e non solo) sulla Stelvio, opere richieste dalla FIS per l'inserimento della gara nel programma di Coppa del Mondo.Dunque dopo due anni sulla vicina "Deborah Compagnoni" di S.Caterina Valfurva, che han ben ripagato la fiducia di FISI e FIS, la libera di fine anno torna a Bormio.E S.Caterina? Nei giorni scorsi Luca Bellotti, vicesindaco del comune valtellinese, ha inviato una lettera a Flavio Roda (presidente FISI), Giovanni Malagò (presidente CONI), Roberto Maroni (presidente Regione Lombardia), Gianfranco Zecchini (Comitato Alpi Centrali FISI), Elia Dei Cas (comitato organizzatore dell'evento) e Valentino Galli (Sib) per sottolineare il ruolo svolto da S.Caterina in questi anni e la mancata convocazione ai vari tavoli degli incontri."Negli ultimi anni - ha scritto Bellotti - a seguito della decisione assunta in modo unilaterale dalla Sib di rinunciare, riteniamo senza alcun concreto motivo, ad ospitare la gara di discesa libera valida per la coppa del mondo FIS, il nostro Comune ha assicurato, grazie alla località di Santa Caterina Valfurva, la preparazione, lo svolgimento e soprattutto il mantenimento in Lombardia ed in Italia della gara. Assicurare quest'evento, per la nostra località, è stato un grande onore, ma anche un grande onere dal punto di vista organizzativo ed economico, reso sostenibile grazie all'importante contributo di Regione Lombardia.Se la libera sarà sicuramente a Bormio non possiamo che essere contenti. Diversamente, però, qualora non si riuscissero a garantire gli interventi prospettati per l'innevamento, ce lo dicano e ci coinvolgano sin da ora sui tavoli di confronto. Il nostro intento è quello di non far andare via la gara dall'Alta Valle e dalla Lombardia. Ad oggi ci sono gli elementi per essere seriamente ... (continua)
[
07/09/2017
] - Si vota per l'Atleta dell'anno Fisi 2017
Si apre ufficialmente la corsa all'"ATLETA DELL'ANNO 2017", prestigioso riconoscimento assegnato all'atleta che nel corso della scorsa stagione ha ottenuto i risultati più importanti, vinto nel 2016 da Federico Pellegrino. Il premio, giunto alla 33sima edizione, vede in lizza dodici candidati: gli sciatori Sofia Goggia, Federica Brignone, Peter Fill, Dominik Paris, la biathleta Alexia Runggaldier, la snowbordista Michela Moioli, gli slittinisti Dominik Fischnaller e Greta Pinggera, lo sciatore d'erba Edoardo Frau, la sciatrice del km lanciato Valentina Greggio, il vertical run Damiano Lenzi e il trionfatore della scorsa edizione, il fondista Federico Pellegrino. La prima edizone del premio venne inaugurato nel 1985 con la vittoria di Maurizio De Zolt. Da allora il premio è stato puntualmente rinnovato di stagione in stagione, e vede in vetta alla speciale graduatoria Stefania Belmondo con quattro successi, davanti a Manuela Di Centa con tre, seguono Aberto Tomba, Deborah Compagnoni, lo stesso De Zolt, Kristian Ghedina, Gabriella Paruzzi e Christof Innerhofer a quota due. L'ultimo vincitore è stato Federico Pellegrino.Il vincitore verrà decretato dai voti degli appassionati degli sport invernali: sarà infatti possibile per chiunque inviare la propria preferenza all'indirizzo mail: atletafisi@fisi.org . L'ufficio stampa della Fisi invita ad esprimere una sola volta la vostra preferenza, in quanto il sistema riconosce gli invii multipli e annullerà automaticamente il voto ulteriore inviato dallo stesso indirizzo mail. La votazione è suddivisa in due fasi: la prima si concluderà mercoledì 20 settembre, al termine della quale rimarranno in lizza i cinque candidati maggiormente votati. A questo punto i voti verranno azzerati e sarà nuovamente possibile per chiunque scegliere il proprio favorito entro lunedì 2 ottobre, giorno di chiusura della votazione stessa. Il vincitore sarà annunciato nel corso della "Festa degli Azzurri" che si terrà presso la fiera di Skipass a ... (continua)
[
05/07/2017
] - Discesa di Bormio: si ritorna a S.Caterina?
Poco più di un mese fa, durante il congresso FIS di Portoroz, era stato ufficializzato il ritorno della libera di fine dicembre a Bormio, dopo tre stagioni nella vicina S.Caterina Valfurva, sulla pista 'Deborah Compagnoni'.Ora però lo scenario potrebbe ulteriormente cambiare perchè - come riporta "Il Giorno", Bormio non è in grado di garantire i lavori sulla Stelvio richiesti dalla FIS.Infatti entro il 30 giugno la FIS aspettava dal Comitato Organizzatore una serie di assicurazioni circa lavori e opere necessarie per poter allestire la discesa in programma il 28 dicembre e la combinata del 29.I principali interventi sulla pista sono proprio alla base delle decisioni di abbandonare (prima) e riprendersi (dopo) la Coppa del Mondo: un sottopasso, richiesto dalla Società Impianti Bormio, che permetterebbe di scavalcare la Stelvio e quindi ai turisti di sciare anche nei giorni di prove e gare, in pieno periodo natalizio; in secondo luogo un potenziamento dell'impianto di innevamento artificiale dalla zona del Ciuk fino all'arrivo, in modo da garantire neve nella parte finale del pendio anche in mancanza di quella naturale (temperature permettendo).Mancanza di fondi, autorizzazioni e tempo stanno ostacolando questi interventi, tanto che il Comitato Organizzatore ha dovuto riferirlo alla FIS che, in questo periodo, esegue ispezioni e verifiche nelle località di Coppa del Mondo per preparare la prossima stagione.Se Bormio dovesse saltare...si tornerebbe quasi certamente a S.Caterina, dove l'organizzazione delle ultime stagioni è stata molto apprezzata e dove lo stesso Chief Race Director del Circo Bianco Markus Waldner - alla vigilia dell'ultima edizione - aveva ringraziato per il lavoro svolto e contemporaneamente annunciato il probabile ritorno a Bormio. (continua)
[
17/05/2017
] - Roda candida Benetton per Fondazione Cortina 2021
(da fisi.org) "Alessandro Benetton è la persona giusta per la presidenza della Fondazione Cortina 2021", lo ha detto il Presidente FISI, Flavio Roda, a pochi giorni dall'impegno con la Conferenza per i calendari internazionali organizzata dalla Fis (Federazione internazionale dello Sci), che si terrà a Portorose nell'ultima settimana di maggio e che precederà l'ispezione della stessa Fis a Cortina, programmata per l'1 e 2 giugno prossimi."Credo che la passione di Benetton per lo sci alpino non sia da mettere in discussione - ha proseguito Roda - e neppure la sua competenza in materia, visto che è allenatore federale. Si tratta di uno dei più importanti imprenditori che l’Italia possa vantare, per di più con origini venete e una profonda conoscenza di Cortina. Sono sicuro che il suo nome potrà trovare il consenso dei maggiori organismi sportivi e istituzionali del nostro Paese. Credo si tratti del profilo migliore per condurre in porto uno degli eventi sportivi più importanti dei prossimi anni in Italia: i Mondiali di sci alpino del 2021"."E’ noto che Benetton è un imprenditore molto impegnato che non è solito accettare incarichi istituzionali, auspico tuttavia che la sua passione per lo sci e l’amore per Cortina facciano sì che lui possa offrire la propria disponibilità per il ruolo di Presidente della Fondazione che organizzerà i Mondiali - conclude Roda – se così sarà, certamente avrà tutto il supporto da parte della Federazione Italiana Sport Invernali".Benetton, classe '64, è attualmente presidente della 21 Investimenti S.p.A., da lui fondata nel 1992, oltre a ricoprire numerosi altri incarichi sia nel Gruppo di famiglia che al di fuori. E' stato Presidente di Benetton Formula vincendo due campionati del mondo piloti con Michael Schumacher, e uno costruttori. E’ sposato con la campionessa olimpica di sci alpino Deborah Compagnoni, da cui ha avuto tre figli: Agnese, Tobias e Luce. (continua)
[
07/05/2017
] - FISI: 2016/2017, La stagione dei Record
A seguito del Consiglio Federale dello scorso venerdì a Milano, la FISI ha pubblicato la "Relazione del Presidente Federale al Bilancio d'Esercizio 2016", dove - tra le altre cose - si analizza la stagione agonistica appena conclusa. Ecco l'analisi sullo sci alpino da parte del presidente Flavio Roda. Lo sci alpino dell'anno dei record mette in carniere 43 podi in Coppa del mondo, con 11 atleti diversi, come mai è successo nella storia dello sci alpino. Battuto il record della stagione '96/'97 di 38, quando la squadra era composta da campioni del calibro di Alberto Tomba, Deborah Compagnoni, Isolde Kostner, Kristian Ghedina.In aggiunta, la Nazionale femminile ha vinto per la prima volta nella storia la classifica per Nazioni, lasciando l'Austria quasi 1000 punti indietro.Tripletta da sognoTutti gli appassionati hanno ancora negli occhi le tre bandiere italiane che hanno illuminato le Finali di Aspen, quando le ragazze del gigante hanno saputo monopolizzare il podio grazie alla vittoria di Federica Brignone, al secondo posto di Sofia Goggia e al terzo di Marta Bassino. Non succedeva dal 2 marzo 1996, quando sul podio del gigante di Narvik salirono Deborah Compagnoni, Sabina Panzanini e Isolde Kostner.Preolimpica GoggiaDei 13 podi stagionali centrati da Sofia Goggia, la vera rivelazione dell'anno, ce ne sono due che rivestono un significato particolare, e che rappresentano anche le due vittorie della giovane carriera della 24enne bergamasca. Il 4 e 5 marzo scorsi, Sofia è riuscita a vincere sia nel superG che nella discesa di Jeongseon, sulla pista che fra dieci mesi rappresenterà il terreno di sfida per le medaglie olimpiche di PyeongChang. E' sua anche l'unica medaglia del Mondiale di St.Moritz: il bronzo nel gigante.Peter Fill, il più forte del biennioPeter Fill ha conquistato la seconda Coppa di discesa consecutiva, impresa successa solo a campioni assoluti come Alberto Tomba e Gustavo Thoeni, nella storia italiana dello sci. Negli ultimi dieci anni, la doppietta ... (continua)
[
24/04/2017
] - Sophie Lefranc-Duvillard muore a 46 anni
Sabato, dopo una lunga malattia, è mancata l'ex nazionale francese Sophie Lefranc-Duvillard, 46 anni, moglie dell'ex velocista Adrien Duvillard e madre di tre figli.Nata il 5 febbraio 1971 a Bourg-Saint-Maurice, viveva a Megeve con la famiglia. Gigantista, negli anni '90 ha conquistato due podi in Coppa del Mondo, il primo sul Rettenbach di Soelden nell'ottobre 1993, il secondo a Cortina nel gennaio 1998. In quella stagione fu convocata per i Giochi Olimpici di Nagano, dove chiuse con il 5/o tempo il gigante olimpico (a 6 decimi dal podio, oro di Deborah Compagnoni) ritirandosi poi al termine di quella stagione. Nel '95 e nel '97 è stata campionessa nazionale della specialità. Les Bleus en deuil aujourd'hui après la disparition de Sophie Lefranc-Duvillard. Toutes nos condoléances à ses proches et à la @FedFranceSki— France Olympique (@FranceOlympique) 22 aprile 2017 (continua)
[
19/03/2017
] - Fantaski Stats - Aspen - gigante femminile
37/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 33/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Gut L. 2) Brem E. 3) Brignone F. 2014: 1) Brem E. 2) Zettel K. 3) Brignone F. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Rebensburg V. 2011: 1) Rebensburg V. 2) Goergl E. 3) Mancuso J. 2010: 1) Worley T. 2) Rebensburg V. 3) Hoelzl K. plurivincitrici in Aspen: Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 5/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 19/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 15/o in gigante 63/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in gigante per Sofia Goggia è il 13/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Marta Bassino è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante l'Italia ha conquistato 240 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 240; Francia 74; Germania 50; Svizzera 50; U.S.A. 40; Slovacchia 36; Svezia 26; Liechtenstein 26; Canada 22; Norvegia 20; Slovenia 16; Melanie Meillard (SUI) è partita con il pettorale 24 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Ana Drev (SLO) pos.15 [#9] - 1985 ; Melanie Meillard (SUI) pos.8 [#24] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.3], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.9],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Petra Vlhova (SVK)[pos.7], Melanie Meillard (SUI)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 2/o Sofia Goggia (2017); 3/o Marta ... (continua)
[
19/03/2017
] - Brignone-Goggia-Bassino:"podio monopolizzato!"
Storica tripletta azzurra nel gigante di Aspen grazie a Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, 21 anni dopo Deborah Compagnoni-Sabina Panzanini-Isolde Kostner nel gigante norvegese di Narvik nel 1995/1996.Nella classifica di gigante per nazioni l'Italia è abbondantemente prima con 1677 punti, lasciando a grande distanza Francia (955) e Svizzera (749).Ecco la gioia delle Azzurre, nella parole raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Federica Brignone: "Cantiamo l'inno a squarciagola. E' stato davvero un finale incredibile perché non sapevo che Sofia e Marta fossero prima e seconda. Ho tagliato il traguardo, ho visto verde e ho esultato. Poi mi sono girata e ho visto tutti correre verso di me. E' stata davvero un'esplosione di gioia incontenibile. A livello personale, sono molto contenta di terminare la stagione con il massimo del risultato. Ho lavorato moltissimo per mantenere la forma per tutta la stagione e per non crollare. Così è stato e sono davvero molto contenta di terminare nel migliore dei modi".Marta Bassino: "Oggi è stato veramente molto emozionante. Quando sono arrivata e mi sono vista seconda, un po' ci ho sperato, poi quando siamo arrivati alla discesa di Federica non avevamo più dubbi. Non potevo terminare la stagione meglio di così. Questi risultati mi danno tutta la fiducia nella squadra, in come sto sciando, per il prossimo anno. Già quest'anno ho dato segni di miglioramento sia in superG che in combinata e per l'anno prossimo mi ci voglio dedicare un po' di più".Sofia Goggia: "Potrei dire "We made America great again"! Abbiamo monopolizzato il podio ed è stato molto bello poterlo condividere con le mie compagne di squadra. Ho fatto una brutta prima manche, ma la verità è che mi sento un po' sfasata dalla caduta nel superG. Mi fa male un po' la testa quando scio, non sto benissimo. Ho fatto una seconda manche tutta col cuore. Ho gettato il cuore oltre l'ostacolo e poi sono andata a riprenderlo. Ed è arrivato il tredicesimo podio. Sono davvero ... (continua)
[
19/03/2017
] - Aspen: Storica tripletta in gigante,vince Brignone
Storica tripletta in gigante per l'Italia al femminile: prima Brignone, seconda Goggia, terza Bassino. Non ci sono più aggettivi per definire questa valanga rosa che sulle nevi di Aspen, nell'ultima gara della stagione, ci regalano ventun'anni dopo un'altra tripletta tra i pali larghi, dimostrando così di essere in questa specialità la squadra più forte del mondo. Vittoria numero tre e sesto podio quest'anno in tre specialità diverse per una stratosferica Federica Brignone capace di scavare un solco profondissimo in entrambe le manche tra lei e tutte le alte e consegnandole così anche il suo record personale di punti in graduatoria generale (895 pt.) che le valgono anche la quinta piazza finale in graduatoria generale. Una Brignone che ha letteralmente dominato le due manche con una sciata pressochè perfetta e redditizia: le due manche più belle della carriera, senza dubbio.Alle spalle della carabiniera valdostana, in rimonta dalla quinta piazza c'è una super Sofia Goggia, dopo i due errori della prima prova, capace di un grande recupero per andarsi a prendere il suo tredicesimo podio stagionale in quattro specialità diverse e il terzo posto finale in graduatoria generale. Alle spalle della bergamasca, a soli 3 centesimi, finisce Marta Bassino. La gigantista di Borgo San Dalmazzo deve cedere pochissimi centesimi alla collega la seconda piazza, confermando comunque quanto di buono fatto in mattinata. L'ultima volta di una tripletta in gigante tutta targata Italia è datata marzo1996 a Narvik in Norvegia con Compagnoni, Panzanini e Kostner. L'Italia con questo successo si aggiudica così definitivamente anche la graduatoria generale a squadre nel settore femminile, con quasi 1000 punti di vantaggio sull'Austria, seconda: mai accaduto prima.Quarta, ai piedi del podio, finisce Viktoria Rebensburg a +1.52, a precedere la campionessa del mondo Tessa Worley, non così esplosiva come nelle precedenti occasioni e finita a +1.83, ma che si consola con la conquista della coppa ... (continua)
[
15/03/2017
] - L'Italia eguaglia il record di 38 podi del 97
Prima Paris e Fill, poi Goggia: altri tre podi vanno ad arricchire una stagione fantastica per i colori azzurri, perchè l'ItalSci raggiunge i 38 podi della stagione '96/'97, quando salirono sui tre gradini più importanti atleti come Tomba, Compagnoni, Kostner, Ghedina, Runggaldier, Perathoner, Magoni e Panzanini.Un bottino che può essere ulteriormente incrementato, visto che mancano ancora 6 gare, tra cui il gigante femminile, che in questa stagione ha dato il maggior contributo al computo totale.8 vittorie, 15 secondi posti e 15 terzi posti è il bilancio aggiornato: il gigante femminile ne porta 8, il superg e la discesa femminili 5 a testa, la combinata 3, per un totale di 21 nel settore femminile; altri 17 dagli uomini con discesa in testa (7 podi), cui seguono slalom (5), superg (4) e gigante (1).Alle spalle della 'leader' Goggia (12), troviamo Peter Fill (6), Dominik Paris (4), Federica Brignone (4), Manfred Moelgg (3), Stefano Gross (2), Elena Curtoni (2), Marta Bassino (2), Christof Innerhofer (1), Manuela Moelgg (1) e Florian Eisath (1).Intanto l'Italia sorride con la coppa di discesa di Peter Fill, il record di punti di tutti i tempi di Sofia Goggia che con 1117 lunghezze supera Karen Putzer (1100 nel 2003): l'atleta che aveva incantato a Schladming 2013 sfiorando una incredibile medaglia, e che l'anno dopo si era distrutta il ginocchio a Lake Louise, ora ha scritto una pagina storia nello sci azzurro e, lo crediamo, tante altre potrà scriverne in futuro. (continua)
[
15/03/2017
] - L'Italia eguaglia il record di 38 podi del 97
Prima Paris e Fill, poi Goggia: altri tre podi vanno ad arricchire una stagione fantastica per i colori azzurri, perchè l'ItalSci raggiunge i 38 podi della stagione '96/'97, quando salirono sui tre gradini più importanti atleti come Tomba, Compagnoni, Kostner, Ghedina, Runggaldier, Perathoner, Magoni e Panzanini.Un bottino che può essere ulteriormente incrementato, visto che mancano ancora 6 gare, tra cui il gigante femminile, che in questa stagione ha dato il maggior contributo al computo totale.8 vittorie, 15 secondi posti e 15 terzi posti è il bilancio aggiornato: il gigante femminile ne porta 8, il superg e la discesa femminili 5 a testa, la combinata 3, per un totale di 21 nel settore femminile; altri 17 dagli uomini con discesa in testa (7 podi), cui seguono slalom (5), superg (4) e gigante (1).Alle spalle della 'leader' Goggia (12), troviamo Peter Fill (6), Dominik Paris (4), Federica Brignone (4), Manfred Moelgg (3), Stefano Gross (2), Elena Curtoni (2), Marta Bassino (2), Christof Innerhofer (1), Manuela Moelgg (1) e Florian Eisath (1).Intanto l'Italia sorride con la coppa di discesa di Peter Fill, il record di punti di tutti i tempi di Sofia Goggia che con 1117 lunghezze supera Karen Putzer (1100 nel 2003): l'atleta che aveva incantato a Schladming 2013 sfiorando una incredibile medaglia, e che l'anno dopo si era distrutta il ginocchio a Lake Louise, ora ha scritto una pagina storia nello sci azzurro e, lo crediamo, tante altre potrà scriverne in futuro. (continua)
[
12/03/2017
] - Pirovano Campionessa Mondiale Jr in gigante
(da fisi.org) Laura Pirovano è la nuova campionessa del mondo di gigante. La 19enne trentina delle Fiamme Gialle, seconda a metà gara, ha finalizzato in una seconda manche complicata nel migliore dei modi, diventando l'ottava azzurra della storia a conquistare il titolo juniores nella disciplina e assicurandosi un posto per le Finali di Aspen della prossima settimana.Per soli 13 centesimi, prende la medaglia d'argento l'austriaca Katharina Liensberger, mentre terza è Chiara Mair, nettamente staccata. Non hanno terminato la seconda manche la norvegese Lysdhal, la tedesca Hilzinger e l'altra tedesca Rispler, rispettivamente prima, terza e quarta a metà gara.Bel 10/o posto per Lara Della Mea, in recupero di ben 16 posizioni rispetto alla prima frazione, ed è la prima della classifica giovani.Laura Pirovano, si inserisce così nella corta lista delle medaglie d'oro italiane della storia che vede nella disciplina i successi di: Claudia Giordani nel '73, Deborah Compagnoni nell'87, Sabina Panzanini nel '91, Karen Putzer per due volte nel '96 e nel '97, Denise Karbon nel '99, Nadia Fanchini nel 2005 e Marta Bassino nel 2014.Pirovano veniva da un nono posto nel gigante dei Mondiali dello scorso anno a Sochi, e la vittoria di quest'anno conferma la sua netta crescita agonistica, che l'ha già portata a debuttare in Coppa del Mondo. Il suo palmarès si completa con sei podi già conquistati in Coppa Europa, tra cui due vittorie: una in discesa e una in gigante, per un'atleta che può essere competitiva in più specialità."C'è stato un momento – racconta Laura - in cui ho rivissuto la stessa situazione dello scorso anno: anche lì ero seconda dopo la prima manche e poi era andata a finire male. Questa volta mi sono detta che non avrei dovuto ripetere lo scorso anno. Sono partita serena, pensando a sciare. Sono maturata? Può darsi"."La neve era abbastanza difficile, non si vedeva molto, ma le condizioni erano uguali per tutte. E alla fine è andata molto meglio dell'anno scorso. Sono ... (continua)
[
10/03/2017
] - Fantaski Stats - Squaw Valley - gigante femminile
32/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 1/a gara femminile in Squaw Valley dalla stagione 1991/1992 30/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 42/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 9/o in gigante 137/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 8/a in gigante per Federica Brignone è il 17/o podio della carriera, il 14/o in gigante per Tessa Worley è il 20/o podio della carriera, il 20/o in gigante l'Italia ha conquistato 210 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 210; U.S.A. 109; Austria 78; Francia 69; Slovenia 56; Svizzera 47; Germania 40; Norvegia 35; Canada 22; Slovacchia 22; Svezia 19; Liechtenstein 12; Elisabeth Kappaurer (AUT) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.4 [#14] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.18 [#25] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.24], Mikaela Tommy (CAN)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.13], Elisabeth Kappaurer (AUT)[pos.16], Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2017); 4/o Manuela Moelgg (2017); primi punti in carriera per: Kristina Riis-Johannessen (NOR); Mikaela Tommy (CAN); la somma dei pettorali dei top10 è 60. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 116 Megan Mcjames (USA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Lienz 2015; classifica di gigante dopo Squaw Valley (top5): 1) Tessa Worley (640) 2) Mikaela Shiffrin (560) 3) Lara Gut (360) 4) Sofia Goggia (325) 5) Marta Bassino (294) classifica ... (continua)
[
05/03/2017
] - Sofia Goggia: "Che bel duello con Lindsey Vonn!"
Due vittorie - sbancando Jeongseon - e 11 podi stagionali sono i numeri di Sofia Goggia, seconda Azzurra dopo Karen Putzer a superare i 1000 punti (l'altoatesina si fermò a 1100).La bergamasca è la settima azzurra a vincere in superg, dopo Karen Putzer (4), Isolde Kostner (3), Deborah Compagnoni (2), Federica Brignone (1), Nadia Fanchini (1), Michela Marzola (1)"Quando mi sono svegliata il primo pensiero è stato: 'Ieri ho vinto la mia prima gara di Coppa' ed ero così felice... - racconta Sofia Goggia alla FISI - Mi sono sentita leggera e tutto mi veniva facile e tutto era giusto già dal riscaldamento. Un superG tutto da sciare, una specie di gigantone dove bisognava saper far correre gli sci. Erano tre i punti fondamentali: alla terza porta, dove ho preso un bel vantaggio, a metà e poi il salto che ho sbagliato. Ma ho sempre cercato di far correre lo sci e cercavo di spingerli dall'inizio alla fine e sono stata davvero contenta quando ho visto che ero mezzo secondo davanti.E' stato anche un bel duello con la Vonn, che è partita carica dopo il secondo posto di ieri. Sono contenta di essermi confermata e di aver vinto anche in superG, che quest'anno è stato difficile. Sono davvero contenta"Lindsey Vonn si prende il secondo posto per il secondo giorno consecutivo, e vede le due vittorie sfuggire per un totale di 11 centesimi: "E' stato certamente il mio miglior superg della stagione - spiega alla FIS - è bello vedere che so ancora far velocità. Certo sono dispiaciuta per il distacco delle due gara. Ma se c'è una cosa che ho imparato dello sci è che questi centesimi tornano sempre indietro e spero che torneranno il prossimo anno alle Olimpiadi. Per cui aspetto il momento. Sarò paziente e tutto funzionerà nel modo in cui deve." (continua)
[
04/03/2017
] - Goggia:"vittoria dedicata a quelli che mi aiutano"
Al 61/o pettorale è arrivata la prima vittoria di Sofia Goggia in Coppa del Mondo, tanto attesa da tutti dopo una stagione eccezionale con 9 podi in 4 discipline diverse. E' la sesta atleta capace di vincere in libera in CdM dopo Isolde Kostner (12), Elena Fanchini (2), Nadia Fanchini (1), Giustina Demetz (1), Daniela Merighetti (1)."Non mi aspettavo di vincere - confessa Sofia ai taccuini FISI - perché in prova avevo sempre saltato una porta, nel passaggio dopo il secondo salto. Vonn si era dimostrata superiore nelle prove. Tagliare il traguardo ed essere davanti per 7 centesimi, che sono poi quelli che lei mi ha dato a St.Moritz, è stato bello. Poi ho sofferto perché tutte noi abbiamo scelto numeri bassi pensando che poi con il sale la pista diventasse più lenta. Invece è successo il contrario, la pista si e velocizzata ma nessuna è riuscita a fare gli stessi tempi nel tratto tecnico. Sono molto felice per questa vittoria, la dedico a tutte le persone che hanno lavorato con me per il raggiungimento di questo risultato, a partire dallo staff tecnico, al preparatore, all'osteopata e via dicendo: tutti quelli che hanno contribuito al raggiungimento di tutti i podi e della medaglia".E con la FIS spiega: "Non è stato così difficile vincere oggi perchè ho sciato per me stessa. Ho provato a divertirmi sulla pista, a spingere pià possibile e forse ci ho messo un po' più di tattica del solito, perchè in prova ho saltato una porta. Mi sono concentrata su me stessa ed ha pagato. Mi sento bene, devo ancora realizzare di aver vinto."Il successo di Sofia è il n.73 per lo sci azzurro femminile in Coppa del Mondo, il terzo in stagione dopo i due sigilli di Federica Brignone.La leader è Deborah Compagnoni (16 vittorie: 13 gigante, 2 superg, 1 slalom) seguono Kostner (15), Putzer (8), Karbon (8), Maria Rosa Quario (4) e Fede Brignone (4). Tra le atlete attive: Elena Fanchini (2), Nadia Fanchini (2), Chiara Costazza e Sofia Goggia (1).Lindsey Vonn, favorita n.1 dopo le due prove ... (continua)
[
04/03/2017
] - Sofia Goggia! Prima vittoria a Jeongseon!
E' finalmente arrivata anche per Sofia Goggia l'immensa gioia del primo successo in carriera: la bergamasca ha vinto la discesa libera di Jeongseon - test preolimpico - con una prova straordinaria, mettendosi alle spalle Lindsey Vonn e Ilka Stuhec, a completare un podio di altissimo livello.Le tre erano state le più veloci anche nelle prove cronometrate dei giorni scorsi, ma sempre con Lindsey Vonn davanti a tutte: in gara però le posizioni si invertono perchè la campionessa americana commette qualche sbavatura di troppo, mentre Sofia fa tesoro proprio degli errori commessi nel training per mettere in gara una manche (quasi) perfetta.La vittoria sulla 'Jeongseon Downhill' vale una serie di record per Sofia: è il decimo podio stagionale, dunque supera Deborah Compagnoni in questa particolare classifica, diventando la sesta azzurra a vincere, in libera, l'ultima era stata Dada Merighetti.I 100 punti le permettono inoltre di salire al secondo posto in classifica di specialità, mentre il terzo posto non basta alla Stuhec per vincere matematicamente la coppa di specialità: ora slovena conduce con 497 punti sui 400 di Sofia, a cui rimane una piccolissima possibilità di successo (dovrebbe vincere e contemporaneamente Ilka chiudere oltre il 15/o tempo).In classifica generale Sofia si porta a 921 punti, vicina al muro dei '1000', quota superata soltanto da Karen Putzer nel 2003 (l'altoatesina chiuse addirittura a 1100).La 'Jeongseon Downhill' conferma le caratteristiche viste un anno fa con gli uomini: non si notano pendenze particolari, mentre si vedono dossi e ondulazione da lavorare, tanti salti e tanto 'spazio'.Sofia scende per quinta e arriva all'ultimo intermedio in ritardo di 22 centesimi sulla Vonn, ma proprio negli ultimi 11 secondi di gara, che gli erano costati (con errore) la libera mondiale, le permettono di recuperare quasi 3 decimi e chiudere in 1:38.80, superando di soli 7 centesimi Lindsey Vonn, che poi è andata a congratularsi, lo stesso numero di ... (continua)
[
24/02/2017
] - Fantastica Brignone vince la comb di Crans Montana
Grazie ad una manche di slalom superlativa Federica Brignone ha vinto la combinata di Crans-Montana, conquistando il quarto successo in carriera (raggiungendo la mamma Ninna Quario), il primo (e primo podio) in questa disciplina.La 'milanese di La Salle' ha costruito il successo nella manche di superg di questa mattina, chiudendo al secondo posto per 52 centesimi dietro alla slovena Ilka Stuhec.Nella manche di slalom l'oro di St.Moritz Wendy Holdener fa il miglior tempo e recuperare posizioni su posizioni fino alla discesa di Michaela Kirchgasser, che va al comando e sembra la favorita per il successo finale.Invece Federica Brignone disegna una manche di slalom da specialista vera (e lei ha sempre detto di potersi togliere qualche soddisfazione tra i pali stretti), fa segnare il terzo miglior tempo di manche e si permette di rifilare un secondo all'austriaca, bronzo a St.Moritz proprio in combinata.E' una vittoria importante per Fede, che arriva dopo le delusioni mondiale, con il 'legno' in gigante, e un mese dopo il successo di Plan de Corones.E' anche una vittoria storica, la seconda dell'Italia femminile in questa disciplina, che mancava da 24 anni, dal successo di Bibiana Perez davanti a Morena Gallizio a Lillehammer nel marzo 1993; inoltre è la seconda azzurra di sempre a vincere in almeno tre discipline diverse, dopo Deborah Compagnoni.Questa combinata, recupero di quella annullata ad Altenmarkt, ha avuto un inizio travagliato questa mattina: le atlete hanno effettuato la ricognizione nella nebbia, e la gara è partita su una neve resa molle dalle alte temperature. Le primissime sono tutte uscite nello stesso punto (Stuhec-Worley-Feierabend, con quest'ultima finita nelle reti e portata a valle in toboga) così la FIS ha deciso di abbassare la partenza e posticipare la gara, facendo ripartire le atlete. Tranne le americane, che in blocco e per denuncia della Vonn, hanno deciso di rinunciare alla gara per le scarse condizioni di sicurezza.Tantissime le atlete che ... (continua)
[
18/02/2017
] - 25 anni fa il doppio oro olimpico Tomba-Compagnoni
Quando nel 2006 la Gazzetta dello Sport compì 110 anni ricevette, tra le altre, una lettera di Alberto Tomba che tra i suoi infiniti successi ricordava proprio quel 18 febbraio 1992, 25 anni fa oggi, quando lui si mise al collo l'oro olimpico in gigante e Deborah Compagnoni l'oro in superg, in una delle giornate più storiche e trionfali dello sci alpino azzurro.Il giorno dopo la rosea dedicò tutta la prima pagina ai due campioni, "Il Re e la Regina" (vedi foto), poi purtroppo in quella stessa domenica Deborah cadde in gigante dopo 15 secondi rompendosi i legamenti, e ancora ricordiamo il suo urlo di dolore 24h dopo le grida di gioia.Quel giorno "la Bomba" era impegnato nella prima manche sulla 'Face de Bellevarde' della Val d'Isere chiudendo con il primo tempo davanti a Marc Girardelli e Kjetil Andre Aamodt, chiusi in 24 centesimi.A mezzogiorno, a Meribel, va in scena il superg femminile: con il pettorale n.16 scende la 21enne Deborah Compagnoni, certamente attesa ma non favorita, pur avendo vinto la prima gara in carriera, proprio un superg, appena un mese prima.La valtellinese disegna una manche devastante, staccando di 1.41 la padrona di casa Carole Merle, fino a quel momento leader della gara, rifilando 1.97 alla tedesca Seizinger, con distacchi che salgono velocemente fino ai tre secondi della decima classificata!E' il secondo oro azzurro della storia dei Mondiali, dopo lo slalom di Paoletta Magoni a Sarajevo 1984. C'è giusto il tempo di esultare e di ripassare in Val d'Isere, dove l'attesa della seconda manche del gigante è carica di tensione: tutti vogliono l'oro di Alberto, ma i distacchi sono minimi.Girardelli va in testa, lui ed Aamodt aspettano Alberto al parterre per capire di che colore sarà la loro medaglia: Tomba perde subito il vantaggio e arriva in ritardo al primo e al secondo intermedio, l'oro si sta trasformando in argento - ricordate il continuo 'Forza Alberto' di Bruno Gattai? - ma nell'ultimissimo settore compie una delle sue magie e vince ... (continua)
[
17/02/2017
] - St.Moritz 2017: Shiffrin e la vigilia dello slalom
St.Moritz Live - Vigilia dello slalom mondiale femminile di St.Moritz, penultima gara della rassegna iridata elvetica, ultima del programma femminile.Dici slalom femminile e pensi a Mikaela Shiffrin: il legame tra la campionessa a stelle e strisce e i rapid gates è diventato strettissimo a suon di risultati, a cominciare da Schaldming 2013 per arrivare a Vail 2015, passando per Sochi 2014.Tre eventi, tre ori, per sottolineare lo strapotere dell'americanina nella disciplina, il tutto mentre il contagiri delle vittorie in Coppa è già arrivato a quota 25 (+3 in gigante).Vero che a questi Mondiali le sorprese non sono mancate, sia per il gradino più alto del podio che per la lotta alle medaglie, ma riteniamo che solo un errore gravissimo e irrecuperabile possa allontanare Mikaela dal metallo.Gara che rimane comunque interessante, la padrona di casa Wendy Holdener è carica dopo l'oro in combinata, ed è anche tra le tre migliori slalomiste al mondo, farà di tutto per chiudere in bellezza un Mondiale che ha riservato grandi soddisfazioni ai rossocrociati.Sta sciando molto bene anche Bernadette Schild: le manca l'acuto stagionale, ma è entrata 6 volte nelle top10 in stagione, con due quinti posti come migliori risultato.Scorrendo poi la classifica di specialità è fin troppo facile includere nel novero delle aspiranti a medaglia le slovacche Velez Zuzulova - tre volte seconda in stagione sempre dietro a Shiffrin e Regina di Zagabria, e Petra Vlhova, splendida ottava in gigante.Mancano infine le scandinave Hansdotter e Loeseth, non certo delle outsider, ma leggermente meno quotate.Le azzurre saranno in gara con Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Federica Brignone, quest'ultime bravissime nel gigante di ieri.Chiara e Irene hanno sciato questa mattina presto per un paio d'ore, mentre Manuela e Federica, non al meglio per il dolore addominale e un po' di influenza, sono rimaste in albergo.L'ultima medaglia italiana nello slalom femminile risale al 1997, quando al ... (continua)
[
17/02/2017
] - St.Moritz2017: Allegra....la prima medaglia c'è!
LIVE DA ST. MORITZ - Allegra…Buongiorno da St. Moritz. Finalmente l’Italia rompe il ghiaccio a questo Mondiale e come nell’edizione del 2003 sempre in Engadina, trova la sua prima medaglia nel gigante donne, dopo Denise Karbon, con Sofia Goggia. Quando ormai, dopo tre tentativi andati a vuoto, le speranze di vedere la giovane bergamasca su un podio iridato sembravano affievolirsi, ecco arrivare questo splendido bronzo.Una medaglia carica di significato per la 25enne di Bergamo Alta, quest’anno già a podio per ben nove volte in tre specialità diverse in coppa del mondo, non accadeva dai tempi di Compagnoni e Kostner, che qui sulle nevi dell’Engadina sembra aver perso il proprio fluido magico. Ed, invece, nella giornata del ritorno sul gradino più alto della specialità di Tessa Worley e dell’argento di Mikaela Shiffrin, la nostra Sofi ci ha regalato finalmente questa medaglia iridata che non festeggiavamo da quella di due edizioni fa di Manfred Moelgg, bronzo in gigante a Schladming 2013.E sono stati festeggiamenti quasi fosse un oro, ma per la bergamasca forse lo era per come ha continuato ad accarezzarla, a baciarla dopo che le era stato messa al collo sul palco di quella Medal Plaza al Kulm Park dove aveva sempre sognato di salire fin dal primo giorno che era giunta qui a St. Moritz. Un sogno che si avvera fin da quando piccolissima aveva iniziato a calcare i campi da sci della sua bergamasca. E i festeggiamenti non si sono fermati nella Medal Palza, ma sono proseguiti prima insieme alle sue due colleghe d’avventura Worley e Shiffrin, oltre a Federica Brignone e Manuela Moelgg, salite anche loro sul palco delle premiazioni come 4/a e 6/a di questo gigante, prima nella splendida cornice della Audi Media Lounge e poi salutate la francese e la statunitense, con tutta la squadra azzurra a Chalet Italia all’hotel Baeren. Una festa in famiglia con le compagne di squadra, i tecnici i dirigenti federali e i media nazionali. Qui tra un brindisi e l’altro, e il tradizionale ... (continua)
[
16/02/2017
] - Goggia sblocca il medagliere: bronzo in gigante
SI! Finalmente nella gara più attesa dalla spedizione azzurra arriva la prima medaglia ai Mondiali di St.Moritz 2017: Sofia Goggia conquista il bronzo in gigante alle spalle di Tessa Worley e Mikaela Shiffrin, perdendo una posizione rispetto alla prima manche, a favore dell'americana, ma trovando la ciliegina sulla torta di una stagione fantastica. Il decimo podio vale anche la prima medaglia per la bergamasca.La seconda manche gira più della prima, e le alte temperature (4-5°) fanno temere per la tenuta della pista, non barrata: le migliori comunque sono tutte la davanti anche nella manche decisiva, con Shiffrin autrice del miglior crono davanti alla nostra Federica Brignone.E veniamo proprio alla 'milanese di La Salle' che per 18 centesimi si deve accontentare dello scomodo e 'infame' legno: nonostante una splendida manche, che permette a Fede di avvicinarsi alle tre davanti, non riesce il bis di Garmisch 2011, quando fu argento.E' la terza medaglia di legno di questi Mondiali per l'Italia, dopo Goggia in discesa e Paris in combinata.Nel complesso la squadra azzurra ha risposto alle attese con un ottimo risultato corale: Manuela Moelgg è 6/a, con il terzo miglior tempo nella seconda manche (e tre posizioni recuperate), non ci sono medaglie ma c'è la consapevolezza di una stagione da 'seconda giovinezza', nonostante negli ultimissimi giorni non siano riuscita ad allenarsi.Due errori significativi condizionano invece la prova di Marta Bassino, 10/a dopo la prima manche e 11/a nel computo finale: la piemontese di Borgo San Dalmazzo non è riuscita ad accarezzare la neve con la sensibilità e la leggerezza che ha già mostrato più volte in stagione.Austria e Svizzera oggi rimangano a secco, ma c'è da segnalare la grande prova di Stephanie Brunner, 5/a finale in recupero di tre posizioni, poi Ana Drev 7/a, Petra Vlhova 8/a (5 posizioni recuperate, nell'arco di una stagione è diventata da top10 anche tra le porte larghe), Sara Hector 9/a e Nina Loeseth 10/a.Dunque Tessa ... (continua)
[
13/02/2017
] - St.Moritz2017: Franz Gamper saluta il circo bianco
Dopo una carriera ultratrentennale il globetrotter del circo bianco Franz Gamper chiude la sua carriera di allenatore dello sci alpino. Il tecnico della Val d'Ultimo quest'oggi, con la conclusione delle gare veloci al mondiale di St. Moritz, saluta tutti e appende anche lui trapano e sci al fatidico chiodo e non terminerà la stagione in corso dopo 11 anni con gli uomini della Norvegia Non si tratta di un licenziamento come nel caso di Andrea Massi, sospeso dall'incarico dalla federazione slovena qualche giorno fa, ma di una scelta personale del tecnico altoatesino che ha scritto pagine importanti dello sci internazionale prima come tecnico con l'Italia ed in particolare di Isolde Kostner e Deborah Compagnoni, poi in Svizzera, Canada, Germania con le varie Ertl, Hilde Gerg e Katja Seinzinger e uomini ed infine in Norvegia per oltre un decennio a far crescere il talento dei vari Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud e Alexander Aamodt Kilde.Il circo bianco lo saluta e ringrazia il tecnico altoatesino per quanto fatto in questi anni per lo sviluppo delllo sci e lo ringraziamo anche noi per quanto ha fatto e per la sua sempre simpatica disponibilità. (continua)
[
29/01/2017
] - Cortina: Goggia 2/a in super-g, vince Ilka Stuhec
La slovena Ilka Stuhec coglie il successo nel super-g sull'Olympia delle Tofane, ma c'è ancora un podio per Sofia Goggia. La bergamasca è in un momento di grazia e anche oggi come ieri in discesa (2/a dietro a Gut) si insedia al secondo posto nell'ultimo super-g prima del mondiale, mancando però il primo successo in carriera, che le sfugge sempre per un nulla. Una Goggia avida di spazi in questo super-g anomalo, quasi una riga dritta tracciata dal tecnico statunitense, sul quale l'azzurra e stata sempre avanti per perdere però quella manciata di centesimi nella parte finale dopo l'uscita da Rumerlo. Arriva comunque il nono podio stagionale per l'azzurra, eguagliando così il record di Deborah Compagnoni per numero di podi stagionali, ma ancora una volta deve cedere per una manciata di centesimi, questa volta 31, la gioia della vittoria a Ilka Stuhec. La slovena ottiene il primo successo stagionale sull'Olympia delle Tofane in questa specialità, dopo i tre in discesa ed uno in combinata, e si presenta alla rassegna iridata anche lei da grande favorita come la nostra Goggia.Sul terzo gradino del podio staccata di 70 centesimi, troviamo la rediviva Anna Veith nuovamente nelle top3 dopo oltre un anno e mezzo dallo stop dovuto al grave infortunio rimediato agli inizi di ottobre 2015. L'austriaca dunque si riaffaccia ai vertici della specialità, lei che dovrà difendere il titolo iridato conquistato due anni fa a Beaver Creek. Quarta, è gara stratosferica per Mikaela Shiffrin, senza aver fatto le prove della discesa e quindi senza aver grandi riferimenti, ottenendo il miglior risultato in carriera in questa specialità e raccogliendo punti importanti in chiave classifica generale vista anche l'uscita odierna di Lara Gut. Quinta è la tedesca Viktoria Rebensburg a precedere l'austriaca Stephanie Venier, Tina Weirather e la seconda delle azzurre Elena Curtoni, 8/a e sempre tra le migliori dopo il podio di Val d'Isere e il 6/o posto di Garmisch di una settimana fa. Solo 12/a ... (continua)
[
24/01/2017
] - Fantaski Stats - Kronplatz 2017- gigante femminile
23/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 giganti della stagione 1/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 3/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 14/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 13/o in gigante 59/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 28/a in gigante per Tessa Worley è il 19/o podio della carriera, il 19/o in gigante per Marta Bassino è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'Italia ha conquistato 255 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 255; Svizzera 122; Francia 80; Austria 61; Svezia 52; U.S.A. 45; Slovenia 31; Norvegia 27; Germania 26; Canada 9; Slovacchia 7; Bernadette Schild (AUT) è partita con il pettorale 42 chiudendo in 7/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#9] - 1983 ; Camille Rast (SUI) pos.9 [#44] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.3], Camille Rast (SUI)[pos.9], Meta Hrovat (SLO)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Bernadette Schild (AUT)[pos.7], Ana Bucik (SLO)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); primi punti in carriera per: Camille Rast (SUI); la somma dei pettorali dei top10 è 167. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 120 . Bernadette Schild (AUT) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Sestriere 2016; classifica di gigante dopo Kronplatz (top5): 1) Tessa Worley (580) 2) Mikaela Shiffrin (460) 3) Lara Gut (360) 4) Sofia Goggia (289) 5) Marta Bassino (265) classifica generale dopo Kronplatz (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1053) 2) Lara Gut (923) 3) Tessa Worley (688) 4) ... (continua)
[
12/01/2017
] - La Coppa del Gobbo - Il "bacio" di Manni
Fateci caso. Sfumature ed atteggiamenti infiniti caratterizzano gli stati d'animo degli atleti al termine della loro gara. Rabbia, gioia, amarezza, felicità, disappunto, soddisfazione, sorpresa, invidia...per alleggerire ogni volta la tensione e scaricare quell'adrenalina che ha dato energie e forza a muscoli e cuore. Spesso uno spettacolo, talvolta irriverente... quasi sempre piacevole e coinvolgente, soprattutto per gli appassionati che all'arrivo attendono con trepidazione la prova dei loro campioni.Le braccia che si slanciano al cielo, il pugno levato verso le tribune, la mano che manda i baci riconoscenti - delicata quella di Joel Chenal, argento olimpico a Torino, per Seve -, i pugni che battono il petto "sono io il più forte", vedi Kristoffersen ad Adelboden (mi chiedo quando possano fare del male al proprio organismo colpi del genere a fine gara) Poi ci sono i bastoncini, un vero capro espiatorio! Bastoncini spezzati sulle ginocchia, sbattuti contro i teli, sulla neve, lanciati verso il pubblico, usati a guisa di freccia – famoso l'arco del Blarda, che a Crans Montana, dopo la vittoria, si fece ammirare per un prodigioso balzo verso i suoi tifosi!Le ragazze sono le più eccentriche e non sarà facile dimenticare i tuffi di Anja Paerson, le ruote di Tina Maze, le unghie colorate di Janica Kostelic, le dediche nei guanti delle Fanchini, gli ancheggiamenti sinuosi e sensuali di Mancuso e Stiegler, i sorrisi luminosissimi di Deborah Compagnoni, Denise Karbon, Picabo Street...e quelli più intriganti di Lindsey Vonn. Tra gli uomini Ivica Kostelic un tempo mimava il suono della chitarra mentre Schoenfelder si lasciava andare a gesti un po' troppo osé! Blarda indossava il mantello di Superman, i norvegesi Kjus ed Aamodt elargivano profondi inchini, Stefano Gross imbracciava lo sci sognano di cacciare nella sua Val di Fassa. Poi ci sono i baci, le urla nell'occhio della telecamera...talvolta anche con il disegno del cuoricino – come era solito fare Alberto Tomba - lo ... (continua)
[
09/01/2017
] - Alla DS Goggia svela cosa le ha detto Tina Maze
Sofia Goggia è stata ospite domenica sera della Domenica Sportiva, lo storico programma di approfondimento di Rai 2.Come già Brignone, Innerhofer e Fanchini nella scorsa stagione, ora anche l'azzurra più in forma del momento conquista un piccolo spazio sulla TV nazionale, grazie al settimo podio stagionale conquistato sabato nel gigante di Maribor.Dopo lo slalom di oggi, dove ha inforcato, Sofia si è subito spostata con le compagne a Tarvisio, sede degli allenamenti dei prossimi giorni.Intorno alle 22.50 Alessandro Antinelli e Giorgia Cardinaletti si sono collegati con l'albergo che ospita le Azzurre: "Vittoria o Medaglia? Ho solo un obiettivo - risponde la bergamasca - vivere bene giorno per giorno cercando di essere la miglior Sofia Goggia possibile, indipendentemente dalla posta in palio""Credo che sciare sia un po' un'arte - prosegue Sofia - e quando aggancio gli scarponi all'attacco posso essere me stessa ed esprimermi, ed essere se stessi è una grande libertà! Lo sci è una passione innata e mi piace veramente questo sport!"I conduttori chiedono cosa ne pensa dei lusinghieri paragoni con le grandi del passato: "Io la campionessa del futuro? Non glisso per scaramanzia, ma il paragone con atlete come Compagnoni o Kostner è troppo, ho solo fatto 7 podi, solo tra virgolette perchè sono ottimi risultati, ma confronto a loro non sono nulla. Mi sento piccola rispetto a loro."E infine Sofia svela quanto accennato via social: ieri nel corso delle celebrazioni per l'addio al Circo Rosa Tina Maze le ha detto "Tocca a te, è il tuo turno", una frase che sa di investitura."Sì è vero Tina mi ha detto così, mi sono commossa per il suo addio alle gare. Lei è sempre stata il mio idolo, e in più mi ha detto questa bellissima frase, speriamo sia un punto di partenza." (continua)
[
08/01/2017
] - Fantaski Stats - Maribor - slalom femminile
18/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 slalom della stagione 42/a gara femminile in Maribor dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2013: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2010: 1) Zettel K. 2) Maze T. 3) Riesch M. 2009: 1) Riesch M. 2) Zettel K. 3) Poutiainen T. 2008: 1) Hosp N. 2) Zuzulova V. 3) Schild M. plurivincitrici in Maribor: Anja Paerson (7); Vreni Schneider (4); Tina Maze (3); Sonja Nef (2); Martina Ertl (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 27/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 24/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 24; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 38/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 29/o in slalom 133/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in slalom per Wendy Holdener è il 12/o podio della carriera, il 9/o in slalom per Frida Hansdotter è il 24/o podio della carriera, il 23/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 9/a in 1.41.45, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 56 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 111; Svizzera 80; Svezia 79; Austria 72; Slovenia 62; Norvegia 61; Italia 56; Slovacchia 50; Repubblica Ceca 40; Germania 38; Canada 37; Francia 28; Katharina Liensberger (AUT) è partita con il pettorale 59 chiudendo in 25/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#29] - 1983 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.25 [#59] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Ana Bucik (SLO)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Ilka Stuhec (SLO)[pos.10], Adeline Baud (FRA)[pos.11], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Deborah ... (continua)
[
07/01/2017
] - Fantaski Stats - Maribor - gigante femminile
17/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione 41/a gara femminile in Maribor dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Rebensburg V. 2) Drev A. 3) Weirather T. 2015: 1) Fenninger A. 2) Rebensburg V. 3) Weirather T. 2013: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2010: 1) Zettel K. 2) Riesch M. 3) Paerson A. 2009: 1) Maze T. 2) Karbon D. 3) Hoelzl K. plurivincitrici in Maribor: Anja Paerson (7); Vreni Schneider (4); Tina Maze (3); Sonja Nef (2); Martina Ertl (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 11/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 11/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 18/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 18/o in gigante 51/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in gigante per Sofia Goggia è il 7/o podio della carriera, il 3/o in gigante per Lara Gut è il 39/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 178 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 178; Francia 139; Svizzera 106; Slovenia 62; U.S.A. 50; Norvegia 50; Germania 45; Canada 38; Svezia 24; Austria 20; Rahel Kopp (SUI) è partita con il pettorale 62 chiudendo in 25/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.7 [#12] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.20 [#30] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.10], Stephanie Resch (AUT)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ilka Stuhec (SLO)[pos.14], Valerie Grenier (CAN)[pos.22], Rahel Kopp (SUI)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa gara: 1/o Sabina Panzanini (1997); 2/o Deborah Compagnoni (1996); Sofia Goggia (2017); Karen Putzer (2005); ... (continua)
[
30/12/2016
] - Fantaski Stats - Semmering - slalom femminile
15/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 slalom della stagione 23/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2010: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Geiger C. 2008: 1) Riesch M. 2) Poutiainen T. 3) Kildow L.C. 2006: 1) Borssen T. 2) Zettel K. 3) Schild M. 2004: 1) Schild M. 2) Kostelic J. 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Semmering: Marlies Schild (3); Mikaela Shiffrin (3); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); Janica Kostelic (2); 26/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 23/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 37/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 28/o in slalom 132/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 28/o podio della carriera, il 26/o in slalom per Wendy Holdener è il 11/o podio della carriera, il 8/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 8/a in 1.42.40, pettorale #26 l'Italia ha conquistato 56 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 102; U.S.A. 100; Slovacchia 80; Austria 80; Norvegia 76; Italia 56; Repubblica Ceca 53; Germania 42; Francia 38; Svezia 36; Canada 29; Slovenia 18; Andorra 5; Meta Hrovat (SLO) è partita con il pettorale 63 chiudendo in 28/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.2 [#5] - 1984 ; Chiara Costazza (ITA) pos.8 [#26] - 1984 ; Melanie Meillard (SUI) pos.15 [#25] - 1998 ; Meta Hrovat (SLO) pos.28 [#63] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Martina Dubovska (CZE)[pos.18], Katharina Liensberger (AUT)[pos.22], Meta Hrovat (SLO)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Ricarda Haaser ... (continua)
[
29/12/2016
] - Pinturault:"combinata difficile e di alto livello"
Alexis Pinturault ha vinto la prima combina alpina della stagione, pennellando al meglio la manche di superg sulla 'Deborah Compagnoni' di S.Caterina Valfurva e facendo il miglior tempo nella manche di slalom. Alle sue spalle Marcel Hirscher, unico capace di lottare con il francese per la vittoria, e Aleksander Kilde, che con una più che buona manche di slalom sfrutta al meglio il crono del superg.Ecco le dichiarazioni del podio raccolte dall'Ufficio Stampa del Comitato Organizzatore:Alexis Pinturault: "Non ho mai disputato una combinata a questo livello, difficile, durissima. Ma sono orgoglioso di essermi mosso al massimo livello. Sì, ho disputato una grande gara. In superG ho preso dei rischi, ma sono riuscito a realizzare tutto quanto mi ero prefisso. Sapevo alla vigilia che io e Hirscher saremmo stati vicini dopo il superG, era fondamentale mantenere la massima concentrazione. In un certo senso non capisco il disinteresse che a volte circonda la supercombinata. Con questa formula è una gara ancora giovane, ma già si gareggia ad altissimo livello, c’è spettacolo. Comunque la mia stagione ha preso la direzione giusta dopo un avvio complicato. Ora ho trovato equilibrio, fra riposo, allenamenti e gare, posso solo migliorare".Marcel Hirscher: "Dopo l’esito del superG di martedì non avevo grande fiducia in un buon risultato. La pista Compagnoni è difficile per la prova veloce e speravo solo di riuscire ad entrare nei primi 20. Non ho nelle gambe tanto allenamento in superG, quindi dopo la prova ero estremamente soddisfatto ed ero convinto che nello slalom sarebbe stato un duello con Pinturault. Sapevo che era qui per vincere. Sono stanco, mi risposo qualche giorno, ci rivediamo a Zagabria."Aleksander Kilde: "Del terzo posto sono orgoglioso, ma la cosa più importante è aver trovato in superG le sensazioni che inseguivo dall’inizio della stagione. Cercavo una gara pulita e all’attacco come mi è riuscito. La Norvegia? Sì, un avvio di stagione fantastico. E’ un onore ... (continua)
[
29/12/2016
] - Combinata S.Caterina: superg a Kilde, Paris 5/o
Il norvegese Aleksander Aamodt Kilde ha fatto segnare il miglior tempo nella manche di superg valevole per la combinata alpina di S.Caterina, la prima della stagione 2016/2017.Kilde ha chiuso la manche in 1:32.65, davanti ai due principali favoriti della classifica finale, Marcel Hirscher 2/o a +0.79 ed Alexis Pinturault (+0.84 con errore nella parte alta).Bellissima prova per entrambi, che si giocheranno la vittoria e i 100 punti nella manche di slalom; in particolare l'austriaco ha attaccato nella parte centrale recuperando 2 decimi a Kilde, riscattando totalmente la prova dell'altro ieri.Con Mauro Caviel (+1.12) e Dominik Paris (+1.13) il distacco sale oltre il secondo; più staccato il vincitore di martedì Kjetil Jansrud (+1.36), seguono poi Giraud Moine 7/o, Beat Feuz 8/o, Matthias Mayer 9/o, e Klemen Kosi a completare la top10.Oggi la 'Deborah Compagnoni' ha offerto un superg veloce, con diverse curve insidiose, un fondo perfettamente preparato, cielo azzurro e temperature di poco sotto allo 0.Accusano distacchi pesanti gli altri azzurri: dopo 40 passaggi Peter Fill 19/o a +2.72, Mattia Casse 26/o a +3.59; non hanno chiuso la prova Tonetti, Innerhofer e De Vettori.Innerhofer ha spigolato a tre porte dal traguardo e subito dopo inforcato un palo, mentre viaggiava con il 6/o tempo.Il fisioterapista della squadra azzurra Paolo Cucchetti, intervistato da RaiSport al parterre, ha dichiarato che Inner accusa un dolore dietro al ginocchio, all'altezza della testa del perone. Potrebbe essere il postumo della botta ma, speriamo di no, anche qualcosa di più serio, che sarà valutato nelle prossime ore.In ottica classifica di combinata sono ovviamente Pinturault e Hirscher i favoriti, attenzione anche al nostro Paris, già secondo l'anno scorso in questa disciplina, che potrebbe giocarsi il podio con Jansrud (2 decimi dall'azzurro) e Muffat Jeandet (un secondo e mezzo da Paris)Seconda manche alle 14.00 (continua)
[
28/12/2016
] - Fantaski Stats - Semmering - gigante femminile 2
14/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 giganti della stagione 22/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2012: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. 2) Riesch M. 3) Hoelzl K. 2008: 1) Zettel K. 2) Moelgg M. 3) Gut L. 2006: 1) Zettel K. 2) Hosp N. 3) Schild M. plurivincitrici in Semmering: Marlies Schild (3); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); Janica Kostelic (2); 25/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 36/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 8/o in gigante 131/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 7/a in gigante per Tessa Worley è il 17/o podio della carriera, il 17/o in gigante per Viktoria Rebensburg è il 32/o podio della carriera, il 25/o in gigante la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 8/a in 2.10.34, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 93 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 115; Austria 107; U.S.A. 100; Italia 93; Norvegia 79; Germania 60; Svizzera 55; Canada 36; Slovacchia 20; Liechtenstein 18; Slovenia 16; Svezia 16; Kristin Lysdahl (NOR) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.8 [#9] - 1983 ; Kristin Lysdahl (NOR) pos.17 [#40] - 1996 ; Katharina Truppe (AUT) pos.23 [#29] - 1996 ; Marta Bassino (ITA) pos.26 [#1] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.4], Ricarda Haaser (AUT)[pos.10], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.11], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ilka Stuhec (SLO)[pos.22], Tutti ... (continua)
[
28/12/2016
] - S.Caterina: partenza ribassata e rinvio alle 12.45
Il forte vento sta condizionando la mattinata di gare a S.Caterina Valfurva: la partenza della discesa sulla 'Deborah Compagnoni' è stata abbassata alla partenza del superg e la giuria ha deciso contemporaneamente di ritardare la gara alle 12.45 (c'era già stato un primo rinvio alle 12.15). Strong winds today at @SantaCaterinaDH. Racers inspection confirmed and next decision at 11.00 CET, for a potential DH start at 11.45 pic.twitter.com/uFTo75CrLi— FIS Alpine (@fisalpine) 28 dicembre 2016 (continua)
[
27/12/2016
] - Paris: "contento per il superg, ora la discesa"
Il terzo posto in superg vale a Dominik Paris il secondo podio della stagione, dopo il terzo posto in Val d'Isere: "Sono davvero contento di questo terzo posto - dichiara il finanziere in conferenza stampa - anche perché non ho disputato una grande prova della discesa. Dopo la debaclé in Gardena non era facile trovare il ritmo giusto di sciata. Ora la discesa, non ripeterò gli errori commessi in prova".E ai taccuini della FISI ribadisce: "Non era facile tornare a fare risultato subito dopo la Gardena, lì di solito io vado forte, ma quest'anno è andata male. Sono molto contento di essere riuscito a fare risultato qui, perché mi leva un bel peso. Quest'anno sto andando un po' meglio in superG, ma sono fiducioso che la discesa arriverà presto. Per la gara di domani ci sono molti atleti forti. Io spero che gli italiani possano esprimersi al topo e fare risultati importanti, e io mi auguro di essere lì vicino. E' sempre bello fare risultato in Italia, davanti ai fan e al pubblico di casa. Ora mi concentro sulle prossime gare." Il vincitore Kjetil Jansrud non può che essere felice, avendo vinto i primi tre superg della stagione, proprio come un certo Hermann Maier: "Sono davvero sorpreso, perché su questa pista non sono mai riuscito ad esprimermi al meglio. La scarsa luce della parte alta mi ha sempre intimorito. Oltretutto sono un poco influenzato. Questa vittoria è un buon viatico per la discesa. Io come Hermann Maier? Tre vittorie consecutive in superG sono incredibili. Ero già contento di due, è un grande onore essere accostato a Hermann. Ma alla storia penserò solo a carriera finita".Infine Hannes Reichelt torna sul podio 11 mesi dopo il superg di Kitz: "Per me è un risultato importantissimo dopo l’intervento chirurgico alla schiena di settembre. Pensavo di tornare competitivo solo a gennaio, invece ho bruciato i tempi, ottimo considerando che i Mondiali sono fra sei settimane. Per me ed il resto della squadra austriaca è stata fondamentale la vittoria di Franz in ... (continua)
[
27/12/2016
] - Fantaski Stats - Semmering - gigante femminile
13/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 giganti della stagione 21/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. 2) Riesch M. 3) Hoelzl K. 2008: 1) Zettel K. 2) Moelgg M. 3) Gut L. 2006: 1) Zettel K. 2) Hosp N. 3) Schild M. 2004: 1) Schild M. 2) Poutiainen T. 3) Goergl E. plurivincitrici in Semmering: Marlies Schild (3); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); Janica Kostelic (2); 24/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 35/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 7/o in gigante 130/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in gigante per Tessa Worley è il 16/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Manuela Moelgg è il 11/o podio della carriera, il 9/o in gigante l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 140; Italia 127; U.S.A. 100; Svizzera 71; Norvegia 55; Slovenia 49; Austria 45; Germania 36; Slovacchia 32; Liechtenstein 22; Canada 18; Svezia 17; Estelle Alphand (FRA) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 24/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.3 [#13] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.5 [#12] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Petra Vlhova (SVK)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2002); 2/o Manuela Moelgg (2008); 3/o Manuela Moelgg (2016); Denise Karbon (2002); 5/o Denise Karbon (2008); Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 111. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 118 . Ilka Stuhec (SLO) ... (continua)
[
27/12/2016
] - Jansrud vince il superg di S.Caterina. Paris 3/o
Terzo superg stagionale e terza vittoria per Kjetil Jansrud: il norvegese dimostra ancora una volta di essere maestro in questa specialità, di essere in un ottimo stato di forma, e di non temere ne avversari ne tracciati. Kjetil agguanta così la 18/a vittoria della carriera, proprio come il suo mito Lasse Kjus, e la 9/a in superg, diventando uno dei migliori interpreti di sempre della specialità.Sulla impegnativa 'Deborah Compagnoni' di S.Caterina, il coach Eric Seletto disegna un tracciato difficile, con diverse curve cieche, da aggredire prendendosi i giusti rischi.Terzo tempo, e ancora un podio, per Dominik Paris, staccato di 65 centesimi, molto buono nel tratto centrale, ma non così delicato e felpato come il norvegese.Un'ottima gara per l'altoatesino della Val d'Ultimo, che infatti al traguardo esulta conscio di aver fatto una bella prova.In classifica di specialità Paris è secondo con 152 punti, la metà del leader, quando vanno in archivio tre gare su sei, mancando quelle di Kitz, Kvitfjell ed Aspen.Tra Jansrud e Paris, con il pettorale 8, si inserisce l'austriaco Hannes Reichelt, staccato di 6 decimi esatti: mancava dal podio della specialità da Kitz, 11 mesi fa, in mezzo un'operazione alla schiena che ormai possiamo considerare alle spalle.Rimane ai piedi del podio Aleksander Aamodt Kilde, il vincitore della coppa nella scorsa stagione, seguono appaiati il tedesco Ferst (+1.24) alla miglior gara in carriera e l'austriaco Max Franz, infine completano la top10 Mauro Caviezel 7/o a +1.41, Thomas Biesemeyer 8/o a +1.43 (pett#45), Adrian Sejersted 9/o a +1.44, Vincent Kriechmayr 10/o a +1.45.Paris a parte, i velocisti non riescono a far bene su un tracciato dove ci si aspettava qualcosa di più: Christof Innerhofer, il migliore nella prova di ieri, è 18/o a +1.80, ma le note liete arrivano da Luca De Aliprandini 17/o a +1.76 con il pettorale n.55 e Guglielmo Bosca 27/o a +2.30, che conquista i primi punti in Coppa del Mondo.Peter Fill chiude con 3 secondi di ... (continua)
[
26/12/2016
] - S.Caterina: Innerhofer il più veloce in prova
Prima (e unica) prova libera sulla 'Deborah Compagnoni' di S.Caterina, e subito miglior tempo di Christof Innerhofer, grande protagonista dell'edizione 2015, con un conto aperto con il tracciato valtellinese: il campione di Gais ha chiuso in 1:43.33, facendo segnare il miglior tempo nella maggior parte dei settori tranne in alto."Ho fatto una bella prova - dichiara Inner ai microfoni del comitato organizzatore - la pista mi piace, si sa. Mi sono impegnato per fare una bella manche. Aspettative? Ora arrivano le gare difficili, con le curve, spero di fare qualcosa di buono"Partenza abbassata al dente del Crap del Ricc, il primo salto subito dopo la partenza, e dunque pista accorciata di una manciata di secondi: "Si tratta di un salto molto impegnativo - dichiara il FIS Race Director Markus Waldner - e con una sola prova a disposizione abbiamo ritenuto questo passaggio rischioso soprattutto per gli atleti più giovani. Ma la discesa non perderà affatto spettacolarità, considerando le tante difficoltà della Deborah Compagnoni"Pesanti i distacchi per gli inseguitori: Matthias Mayer a +1.32, Hannes Reichelt a +1.44, Thomas Biesemeyer a +1.57, Otmar Striedinger a +1.64, dunque 3 austriaci nei primi 5, ma tutti e tre hanno saltato una porta (come anche Giraud Moine e Kilde tra i top15).Secondo miglior azzurro è Mattia Casse 10/o a +2.05, poi Paris 14/o a +2.38, Peter Fill 26/o a +3.05. Fuori dai migliori 30 Werner Heel, Davide Cazzaniga, Guglielmo Bosca, Emanuele BUzzi, Federico Paini, Luca De Aliprandini, Paolo Pangrazzi, Matteo De Vettori.Lo staff tecnico della Nazionale ha deciso le formazioni per le due prove veloci: nel superg gareggeranno Fill, Paris, Innerhofer, Casse, Buzzi, De Aliprandini, Tonetti e Guglielmo Bosca, mentre in discesa Fill, Paris, Innerhofer, Casse, Buzzi, Paolo Pangrazzi, Werner Heel e Davide Cazzaniga, 38/o nella prova odierna, alla quinta gara in Coppa del Mondo.Non sono partiti Erik Read, Dustin Cook e Jan Hudec (e dunque non gareggeranno in ... (continua)
[
23/12/2016
] - Azzurre e Azzurri per Semmering e S.Caterina
Tre giorni di appuntamenti con la Coppa del mondo per le donne, che si ritrovano a Semmering per due giorni di gigante e uno di slalom fra martedì 27 e giovedì 29 dicembre.La prima gara fra le porte larghe (prima manche ore 09.45, seconda manche ore 13.00) recupera quella cancellata a Courchevel pochi giorni fa, la seconda del giorno successivo è prevista alle 10.30 / 13.30, mentre lo slalom di chiusura si disputerà alle ore 15.00 e alle 18.00.In gigante prenderanno il via le stesse ragazze che erano previste in Francia, ossia Sofia Goggia, Marta Bassino, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano, mentre fra i pali stretti gareggeranno Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Marta Bassino e Federica Brignone. Definita anche la squadra che prenderà parte alla tripla tappa di Coppa del Mondo maschile che si disputa sulla pista 'Deborah Compagnoni' di Santa Caterina Valfurva (So) da martedì 27 a giovedì 29 dicembre con un supergigante (ore 11.00 che recupera quello cancellato a Lake Louise), una discesa (ore 11.45) e una combinata alpina (ore 10.30 e 14.00).All'unica prova di discesa in programma lunedì 26 dicembre prenderanno parte Dominik Paris, Christof Innerhofer, Peter Fill, Mattia Casse, Werner Heel, Paolo Pangrazzi, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori, Henri Battilani, Federico Paini e Davide Cazzaniga per nove posti a disposizione.Nel supergigante gareggeranno Dominik Paris, Christof Innerhofer, Peter Fill, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Luca De Aliprandini e un ottavo ancora da stabilire, mentre in combinata alpina saranno presenti Dominik Paris, Christof Innerhofer, Peter Fill, Mattia Casse, Matteo De Vettori, Riccardo Tonetti, Federico Paini e Paolo Pangrazzi. Fonte: fisi.org (continua)
[
22/12/2016
] - Hirscher al via in super-g anche a Santa Caterina?
LIVE DA MADONNA DI CAMPIGLIO - Potrebbe decidere di prendere il via anche a Santa Caterina in super-g e combinata alpina Marcel Hirscher. Dopo aver corso il super-g di Val d'Isere, concluso con un 13/o posto finale, il campione austriaco avrebbe intenzione di gareggiare anche a Santa Caterina nel week end di fine 2016.Una decisione che era già stata pianificata alla vigilia di questa lunga tappa dolomitica, ma che potrebbe anche non andare a compimento. "Avevamo già pianificato la mia partecipazione alla due prove di Santa Caterina - ha dichiarato in conferenza stampa Marcel - ma tutto dipenderà dalla mia condizione fisica, perchè al momento sono leggermente sofferente per un leggero stato influenzale e poi devo ancora testare del nuovo materiale. L'intenzione è quella di prendere il via sia in super-g che in combinata alpina, ma una decisione definitiva la prenderò solo un giorno prima".Dunque bisognerà attendere il 26 dicembre per sapere se Marcel Hirscher sarà o meno presente al cancelletto di partenza il 27 dicembre, della "Deborah Compagnoni" per affrontare il super-g, recupero di quello cancellato a Lake Louise per assenza di neve, e alla combinata alpina del 29 dicembre. (continua)
[
22/12/2016
] - Semmering recupera il gigante di Courchevel
La FIS ha comunicato questa mattina che il gigante femminile cancellato a Courchevel per troppo vento, sarà recuperato il 27 dicembre a Semmering, in Austria, con prima manche alle 9:45 e seconda alle 13.Dunque cambia il programma delle gare post natalizie con il primo gigante il 27 (il quarto stagionale), il secondo gigante il 28 e lo slalom (notturno) il 29.Sosta di Natale brevissima quindi, perchè le atlete erano martedì a Courchevel e saranno in pista già il 27, e dunque in Bassa Austria il 26.L'ultimo gigante a Semmering risale al 2012, con la vittoria di Anna Fenninger davanti a Tina Maze e Tessa Worley (che a sua volta aveva vinto l'edizione 2010). Kathrin Zettel ha vinto due volte, l'Austria è favorita con 5 vittorie.L'Italia vanta un successo con Karen Putzer nel 2002 (e Denise Karbon al terzo posto) e un ulteriore podio con Manu Moelgg nel 2008.In slalom vinse Veronika Zuzulova nel 2012 e Marlies Schild nel 2010; Deborah Compagnoni vinse nel 1996 e il giorno prima fu seconda, mentre Nicole Gius chiuse al terzo posto nel 2002. (continua)
[
19/12/2016
] - Velocisti a S.Caterina: Fill subito veloce
Peter Fill è stato il più veloce nella prima giornata di allenamento sulla pista Deborah Compagnoni di S.Caterina, teatro dal 27 al 29 dicembre di tre prove della coppa del Mondo maschile, superg di recupero di Lake Louise il 27 (ore 11), discesa il 28 (ore 11.45) e combinata il 29 (superg alle 10.30, slalom alle 14).Una giornata non facile dopo la lieve nevicata della notte, soprattutto ostacolata dal forte vento nella parte alta della pista che rendeva pericoloso il primo salto, il mitico Crep del Ricc. Per questo i tecnici presenti (oltre a Ghidoni, quelli austriaci, statunitensi e canadesi) hanno deciso di abbassare la partenza sotto questo salto. Un tracciato che in piena velocità si percorreva in 1’38oe."E' davvero bella e impegnativa", ha detto l’austriaco Franz, vincitore sabato della discesa di Gardena. In pista anche gli austriaci Reichelt, Baumann e Striedinger, gli statunitensi Nyman, Ganong (vincitore su questa pista nel 2014) e Weibrecht e il canadese Cook.Fra gli azzurri in pista anche Casse e Innerhofer, che però dopo due giri di ricognizione ed un passaggio sul tracciato, ha deciso di scendere a valle per il persistente dolore al tendine rotuleo del ginocchio destro: "Parto subito – ha detto Christof – e nel pomeriggio ho già un appuntamento a Monaco con il dottor Muller per far calare questa infiammazione prima delle gare della prossima settimana".Innerhofer sa che questa è la sua pista e vuole arrivarci al meglio. Domattina, dopo il gigante parallelo dell’Alta Badia, a Santa Caterina arriverà anche Dominik Paris un ultimo ripasso prima delle gare sulla pista valtellinese. posto: Santa Caterina Valfurva / tempo: bellissimo / allenamento: perfetto 😊👍🏻grazie @santacaterinaskiworldcup Una foto pubblicata da Peter Fill (@peterfill) in data: (continua)
[
15/12/2016
] - Ok Fis alle tappe di St.Caterina e Madonna
Nonostante il paesaggio alpino non sia particolarmente invernale con assenza quasi totale di neve le piste in compenso sono perfettamente preparate.Quest'oggi è arrivato l'ok da parte della Fis per la regolare disputa delle tappe italiane di Santa Caterina e Madonna di Campiglio. Il direttore della Coppa del Mondo maschile Markus Waldner e il responsabile della sicurezza nelle prove veloci Hannes Trinkl hanno dato stamane parere positivo dopo lo “snow controloe sulla pista Deborah Compagnoni alla disputa delle tre prove in programma a fine dicembre a Santa Caterina Valfurva (Sondrio). I responsabili Fis avevano già visitato il tracciato di gare nei giorni scorsi e quello di ieri è stato solo un avvallo formale. La pista Deborah Compagnoni è in ottime condizioni di innevamento e gli organizzatori stanno lavorando per sistemare gli ultimi particolari. La parte bassa della pista è già stata collaudata la scorsa settimana con la disputa di sei gare Fis, ora il tracciato completo è pronto per ospitare lunedì 19 e martedì 20 dicembre gli allenamenti delle squadre italiana e austriaca. Intanto altre nazioni hanno chiesto di potersi allenare sul tracciato di gara in considerazione delle sue numerose difficoltà.Stesse condizioni in Trentino a Madonna di Campiglio dove la sera di giovedì 22 dicembre si correrà il tradizionale slalom speciale maschile di coppa del mondo. Il Canalone Miramonti è pronto ad ospitare il circo bianco ed anche in questa occasione la Fis ha confermato la prova in calendario dopo lo snow control. (continua)
[
14/12/2016
] - 12 Azzurri + 12 Azzurre per la Gardena e Isere
Lunedì a martedì hanno lavorato sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina (manche di allenamento da 1"15 con 39 porte), poi si sono trasferiti in Val Gardena, perchè mercoledì mattina ci sono le prime prove cronometrate sulla Saslong.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato 12 atleti: Dominik Paris, Werner Heel, Peter Fill, Christof Innerhofer, Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Matteo De Vettori, Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Paolo Pangrazzi, che saranno tutti in pista in prova, poi verranno valutati i pettorali esatti per il superg e la discesa.Per Florian Schieder, classe 1995, è il debutto in Coppa del Mondo.Le ragazze invece si sono allenate in superg al Sestriere lunedì, mentre martedì si sono spostate a Courchevel, dove si sono allenate, per poi arriva in Val d'Isere, dove mercoledì mattina è in programma la prima prova.Le 12 convocate per il superg, discesa e combinata alpina sono: Sofia Goggia, Elena e Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Lisa Agerer, Anna Hofer, Marta Bassino e Federica Brignone.A Courchevel invece andranno Irene ed Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Marta Bassino, Sofia Goggia, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg e Laura Pirovano. (continua)
[
11/12/2016
] - I Velocisti Azzurri si allenano a S.Caterina
Otto azzurri si alleneranno domani sulla pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva (Sondrio), teatro dal 27 al 29 dicembre di tre gare della Coppa del Mondo maschile. A guidarli sarà Dominik Paris, che giungerà in Alta Valtellina in elicottero solo poco prima dell’allenamento. Gli altri sette azzurri arrivano invece questa sera all’Hotel Rezia di Bormio, quartier generale della squadra azzurra anche per gli allenamenti della prossima settimana insieme agli austriaci. Si tratta di Casse, Battilani, Buzzi, Bosca, De Aliprandini, De Vettori e Pangrazzi.Precauzionalmente a riposo Peter Fill e Christof Innerhofer, ambedue vittime negli scorsi giorni di un attacco influenzale; torneranno sulla neve solo mercoledì 14 nella prima prova della discesa della Val Gardena. Con il recupero della discesa di Lake Louise cambia, come noto, il programma di Coppa a Santa Caterina: lunedì 26 dicembre le prove della discesa, martedì 27 alle 11 il superg, mercoledì 28 alle 11.45 la discesa, giovedì 29 la combinata con superg alle 10.30 e slalom alle 14. (continua)
[
10/12/2016
] - Fantaski Stats - Sestriere - gigante femminile
8/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 21/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. 2000: 1) Nef S. 2) Paerson A. 3) Goetschl R. 2000: 1) Dorfmeister M. 2) Paerson A. 3) Nef S. 2000: 1) Nef S. 2) Ruiz Castillo C. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 10/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 10/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 15/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 15/o in gigante 50/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 18/a in gigante per Sofia Goggia è il 4/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Lara Gut è il 37/o podio della carriera, il 11/o in gigante l'Italia ha conquistato 182 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 182; Francia 139; Svizzera 133; Austria 84; Liechtenstein 50; U.S.A. 43; Slovenia 37; Svezia 23; Canada 10; Slovacchia 9; Germania 8; Melanie Meillard (SUI) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 10/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#11] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.10 [#40] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Simone Wild (SUI)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Melanie Meillard (SUI)[pos.10], Katharina Truppe (AUT)[pos.11], Bernadette Schild (AUT)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Denise Karbon (2004); Sofia Goggia (2016); 5/o Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 142. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 118 . Resi ... (continua)
[
07/12/2016
] - A S.Caterina e Kvitfjell i recuperi di Lake Louise
Le due gare maschili di coppa del mondo cancellate a Lake Louise lo scorso novembre per assenza di neve sono state programmate a Santa Caterina Valfurva e a Kvitfjell.Lo ha stabilito la Fis quest'oggi. Il super-g di Lake Louise del 27 novembre sarà recuperato dalla località dell'alta Valtellina il 27 dicembre, in sostituzione della seconda prova cronometrata valida per la discesa libera prevista sulla "Deborah Compagnoni" il 28 dicembre. Il 29 dicembre si correrà, invece, la combinata alpina. La prima ed unica prova cronometrata si disputerà il 26 dicembre.La discesa libera cancellata sempre a Lake Louise sarà invece recuperata dopo il Mondiale di St. Moritz 2017, il 24 febbraio 2017 a Kvitfjell in Norvegia. Anche in questo caso questo recupero prende il posto della seconda delle due prove cronometrate, previste inizialmente. (continua)
[
04/12/2016
] - Goggia: "sapevo di averne anche in superg"
Tre podi in tre discipline nella stessa stagione, anzi nell'arco di 8 giorni: è un inizio di stagione fantastico per Sofia Goggia, che non dimenticherà facilmente la trasferta nordamericana, ma che già a Soelden aveva dimostrato di poter dare battaglia.Come riporta la FISI non accadeva ad una azzurra dai tempi di Isolde Kostner che realizzò la tripletta gigante,superg,discesa nel 95/96 oppure come fece Deborah Compagnoni nel 91/92 e nel 92/93 (slalom, gigante e superg)."Oggi ho sofferto veramente tanto perchè con un pettorale abbastanza basso come il mio ho dovuto aspettare molto tempo e parecchie avversarie mi arrivavano vicina - spiega Sofia -. Mi sono tranquillizzata solamente quando è arrivata al traguardo la Shiffrin. Sapevo di potermela giocare anche in supergigante e che sarebbe potuto arrivare un altro bel risultato. Mi inorgoglisce essere accostata a campionessa come Kostner e Compagnoni, tuttavia in confronto a loro la sottoscritta deve ancora dimostrare tutto. Posso solo augurarmi di continuare su questa strada, sto sciando senza remore, senza paure e sono consapevole delle mie qualità. Non ho alcuna paura di tornare sulle piste europee, sarà la stessa Goggia di quando sono partita quasi un mese fa. Ho fatto un inizio di stagione con tre podi su cinque gare disputate, adesso la nuova sfida sarà rimanere ad alto livello. Lavorerò per rimanere sul pezzo, rimanendo tranquilla e andando avanti giorno per giorno".Lara Gut torna alla vittoria in superg, la nona in carriera, e torna in Europa con alcune certezze e il solo neo del gigante di Killington: "in alto non ho sciato bene e ho capito che avrei dovuto cambiare qualcosa - dichiara alla FIS - E da metà in giù ho cercato di tenere la linee più dritta possibile e di essere aggressiva. Son felice che abbia pagato. E' sempre una battaglia qui in discesa. Non ho mai trovato il modo di essere veloce. Ma nei giorni scorsi ho avuto la sensazioni di stare costruendo qualcosa, ed è bello perchè di solito quando si ... (continua)
[
29/11/2016
] - Milano: presentata la tappa di S.Caterina
Oggi a Milano è stata presentata la tappa di Coppa del Mondo di Santa Caterina in programma a fine dicembre, oltre alla tappa di Coppa Europa di freestyle e snowboard che si svolgerà a Livigno, la tappa di Coppa Europa di sci di fondo in Val di Dentro, la 23esima edizione del Memorial Fontana e la tappa di Coppa del Mondo di sci d’erba che si svolgerà la prossima estate a Santa Caterina, e l'edizione 2016 del Criterium Cuccioli di sci alpino.Presente all’evento il presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, Flavio Roda, Viviana Beccalo, l’assessore allo sport della regione Lombardia Antonio Rossi e Omar Galli."La prima gara di Coppa del mondo in Valtellina risale al 1993 - ricorda Maurizio Gandolfi, con visibile commozione - , e quest'anno tagliamo il traguardo delle 25 edizioni. La pista di Santa Caterina si è dimostrata all'altezza delle più performanti discese maschili e ci offre una garanzia certa per il futuro. Il prossimo anno però torneremo a fare le gare sulla Stelvio di Bormio, così potremo dimostrare di avere due piste sempre pronte a pochissima distanza: una situazione credo unica al mondo"."Sulla Deborah Compagnoni - ha specificato il Presidente Roda - si gareggerà quest'anno anche nella combinata alpina, la gara che era in programma a Kitzbuehel e che gli organizzatori austriaci non riuscivano a seguire a dovere. Ci siamo subito proposti per acquisire quella gara e la Federazione internazionale ce l'ha accordata. Questo è un valore aggiunto per la Valtellina, perché la gara rimarrà in calendario anche per gli anni a venire. Non va dimenticato che a Santa Caterina si disputerà quest'anno anche il Criterium Cuccioli, la manifestazione che rappresenta il primo confronto nazionale per i più giovani. In Italia abbiamo circa 14.000 cuccioli tesserati alla Federazione, un bacino davvero importante, linfa di un movimento che propone sempre nuovi campioni"."Voglio ringraziare Cancro primo Aiuto - ha proseguito Roda - per l'enorme mole di appuntamenti ... (continua)
[
26/11/2016
] - Fantaski Stats - Killington - gigante femminile
3/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 1/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 9/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 9/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 14/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 14/o in gigante 49/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in gigante per Nina Loeseth è il 5/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Sofia Goggia è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 241 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 241; Francia 135; Norvegia 104; U.S.A. 45; Slovenia 40; Svizzera 29; Liechtenstein 22; Austria 21; Slovacchia 20; Svezia 18; Germania 12; Canada 11; Gran Bretagna 10; Giappone 5; Alexandra Tilley (GBR) è partita con il pettorale 38 chiudendo in 21/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.20 [#15] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.4 [#5] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.24 [#40] - 1996 ; Katharina Truppe (AUT) pos.25 [#27] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nina Loeseth (NOR)[pos.2], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.7], Valerie Grenier (CAN)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Sofia Goggia (2016); 4/o Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 115. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 116 . Emi Hasegawa (JPN) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Lienz 2015; Alexandra Tilley (GBR) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Lienz 2015; classifica di gigante dopo Killington (top5): 1) Tessa Worley (140) 2) Mikaela Shiffrin (125) 3) Marta Bassino (110) 4) Sofia Goggia ... (continua)
[
01/11/2016
] - Skipass a Modena: il bilancio FISI
(da fisi.org) Successo pieno per le iniziative della FISI all'edizione 2016 di Skipass, la fiera degli sport invernali di Modena.Lo stand, completamente rinnovato, ha incontrato il favore del pubblico ed è sempre stato molto frequentato, durante i giorni della kermesse: oltre 100 atleti delle Nazionali maggiori sono stati inseguiti dai tifosi per un autografo o un selfie. Moltissime le presentazioni effettuate all'interno dello stand, dove si sono alternati gli organizzatori di Coppa del mondo e Mondiali che si svolgeranno sulle montagne italiane nel prossimo inverno. I grandi eventi: dall'incontro del Presidente Roda, del Presidente Malagò, del Ministro Galletti e di Riccardo Donadon con i media e il pubblico; alla Festa per i 50 anni della Coppa del mondo di sci alpino, con la partecipazione di Deborah Compagnoni - entrata nella Hall of Fame FISI - e del segretario generale della Fis, Sarah Lewis; al Congresso internazionale sulla tecnica, organizzato dalla Scuola Tecnici Federali FISI in collaborazione con il Coni, che ha visto la partecipazione di quasi 500 tecnici; alla Festa degli Azzurri con la proclamazione di Federico Pellegrino ad Atleta dell'Anno FISI 2016; fino alla premiazione dei "Campioni di domani", i giovanissimi campioni italiani delle diverse categorie e all'annuncio delle società campioni d'Italia (Esercito e Gardena): ogni appuntamento è stato seguito da molte centinaia di persone che hanno riempito ogni volte le platee.I numeri dell'evento parlano chiaro: oltre 4000 caffè sono stati offerti al pubblico da Caffitaly, partner federale presente allo stand FISI e oltre 100 sono state le candidature a volontario per i Mondiali di Cortina 2021, che venivano raccolte all'interno del padiglione FISI. Circa 250 tessere FISI sono state realizzate nella postazione esterna alla Fiera.Grande successo anche per FisiMaps, lo spazio multifunzionale gestito da 12 tra fisioterapisti e preparatori atletici del STF FISI, grazie al supporto di Tecnogym, Gem, ... (continua)
[
30/10/2016
] - Deborah Compagnoni nella Hall of Fame FISI
(da fisi.org) Grandi festeggiamenti e momenti di emozione a Skipass per l'ingresso di Deborah Compagnoni nella Hall of Fame FISI. La campionessa valtellinese è stata l'ospite più attesa nella serata dedicata ai 50 anni della Coppa del mondo di sci alpino che hanno avuto come gradita ospite Sarah Lewis, Segretario Generale della Federazione Internazionale. Deborah è entrata a far parte della ristretta cerchia di atleti FISI che hanno lasciato il segno nella storia degli sport invernali e fa compagnia a campioni del calibro di Alberto Tomba, Gustavo Thoeni, Armin Zoeggeler, Manuela Di Centa, Gabriella Paruzzi, Gerda Weissensteiner, Celina Seghi e Franco Nones."E' un grande onore ricevere questo riconoscimento - ha dichiarato Debora -. Ringrazio la Federazione e il Presidente Roda, ho avuto la fortuna di praticare lo sport dei miei sogni che mi ha regalato grandi successi e giornate indimenticabili". Nel corso della serata sono intervenuti due storici giornalisti come Massimo Di Marco e Lucio Zampino che hanno seguito per lunghi anni il circuito di coppa, i quali hanno raccontato aneddoti, curiosità ed episodi curiosi di una disciplina profondamente modificata dal 1967, anno della sua nascita. (continua)
[
28/10/2016
] - Al via Skipass 2016: gli eventi FISI
(da fisi.org) Mancano poche ore all'apertura di Skipass 2016, il Salone del Turismo e degli Sport Invernali, che da 23 anni, a cavallo tra ottobre e novembre, trasforma Modena nella capitale dell'universo montagna. Da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre la città emiliana diventa il luogo di ritrovo del meglio della montagna italiana e internazionale, mostrando all'interno dei padiglioni di ModenaFiere tutte le novità per la stagione alle porte. La Federazione Italiana Sport Invernali riveste naturalmente un ruolo centrale nella quattro giorni emiliana, con una serie di eventi che la vedono protagonista con i suoi campioni e che illustriamo di seguito.SABATO 29 ottobre:Giornata di apertura (dalle 10.00 alle 23.00)Ore 11.30 - Inaugurazione Fiera con taglio del nastro con il vincitore della Coppa del Mondo di discesa maschile 2015/2016 Peter FillOre 12.00 - Incontro pubblico con Il Presidente della FISI, Flavio Roda, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti e il Presidente della Fondazione Cortina 2021 Riccardo DonadonOre 19.00 - Celebrazione dei 50 anni di Coppa del Mondo di Sci Alpino con la campionessa Deborah Compagnoni e Hall of fame (Arena)DOMENICA 30 ottobre: Festa degli Azzurri (dalle 10.00 alle 19.00)Ore 9.30 - Congresso Internazionale “Analisi e allenamento della tecnica negli Sport InvernalioeOre 11.00 - FISI e Trentino: una partnership che si rinnova (Stand Trentino)Ore 16.00 - Festa degli Azzurri, con le Medaglie di Rio, la presentazione delle squadre Nazionali FISI e la proclamazione dell’Atleta dell’anno (Arena)LUNEDI' 31 ottobre: Giornata dedicata agli Sci Club (dalle 10.00 alle 19.00)Mattina I ragazzi degli Sci Club con gli atleti di Coppa del Mondo ospiti di FISI MapsOre 11.00 - Il Presidente FISI incontra gli Sci Club (Sala 400)Ore 12.30 - Presentazione della gara di Coppa del Mondo di Sestriere (Stand Piemonte)Ore 14.30 - Presentazione della gara di Coppa del Mondo di Kronplatz (Stand FISI)Ore 15.00 - ... (continua)
[
26/10/2016
] - 12 nuovi arruolamenti per l'Esercito
Dodici nuovi atleti sono stati arruolati per il Centro Sportivo Esercito di Courmayeur. Da lunedì 24 ottobre 2016, sono entrati a far parte degli alpini i seguenti atleti: Carlotta Saracco (sci alpino)Lucrezia Lorenzi (sci alpino)Sofia Pizzato (sci alpino)Lara Della Mea (sci alpino)Federico Vietti (sci alpino)Lorenzo Moschini (sci alpino)Paolo Ventura (sci di fondo)Stefan Zelger (sci di fondo)Samuela Comola (biathlon)Kevin Gontel (biathlon)Giulia Compagnoni (sci alpinismo)Alba De Silvestro (sci alpinismo)Carlotta Saracco, cuneese classe 1999, scia per l'Equipe Limone. A 15 anni vince il premio Longines Future. Nell'estate 2015 entra nel gruppo YOG Lillehammer 2016 con Pizzato e Lorenzi. Ai Giochi giovanili dello scorso febbraio è 5/a in slalom, 7/a in combinata, 10/a in superg e gigante, mentre ai Nazionali juniores di S.Caterina, a marzo,è argento in gigante alle spalle di Laura Pirovano, nonchè miglior Aspirante e terza in slalom (categoria Aspiranti). La scorsa estate è inserita in squadra C con Lara Della Mea e la Lorenzi e la Pizzato. Ha esordito a gennaio in Coppa Europa, nel gigante del Sestriere chiudendo 42/a.Lucrezia Lorenzi, torinese classe 1998, scia per lo Sci Club Sestriere e frequenta il Liceo Linguistico Des Ambrois di Oulx. Nel marzo 2015 vince il titolo Italiano Aspiranti di slalom a Pozza di Fassa. Nella scorsa stagione, a gennaio, esordisce in Coppa Europa dove corre 7 gare nello stesso mese.Viene convocata per i Mondiali Juniores di Sochi di inizio marzo, dove è ottima 5/a in slalom; a S.Caterina vince i Campionati Italiani Aspiranti in slalom ed è bronzo in gigante, infine chiude il mese con il 6/o posto agli Assoluti del Monte PoraSaracco e Lorenzi sono cresciute nel comitato AOC Alpi Occidentali: "E' il riconoscimento dell'impegno delle due ragazze, dei loro allenatori e dei loro dirigenti negli ultimi anni. - commenta con soddisfazione il Presidente del Comitato FISI Alpi Occidentali, Pietro Marocco – Carlotta e Lucrezia hanno dimostrato ... (continua)
[
22/10/2016
] - Fantaski Stats - Soelden - gigante femminile
1/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 18/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. 2014: 1) Fenninger A. 1) Shiffrin M. 3) Brem E. 2013: 1) Gut L. 2) Zettel K. 3) Rebensburg V. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Koehle S. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Rebensburg V. 3) Goergl E. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 19/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 34/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 10/o in gigante 90/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 31/o podio della carriera, il 6/o in gigante per Marta Bassino è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 151 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 151; Italia 151; Svizzera 136; U.S.A. 80; Francia 64; Slovenia 38; Slovacchia 32; Svezia 19; Liechtenstein 16; Canada 14; Germania 10; Norvegia 8; Petra Vlhova (SVK) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.20 [#15] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.18 [#41] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.3], Stephanie Brunner (AUT)[pos.4], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.11], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.12], Melanie Meillard (SUI)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Sofia Goggia (ITA)[pos.5], Petra Vlhova (SVK)[pos.8], Ricarda Haaser (AUT)[pos.13], Katharina Truppe (AUT)[pos.14], Emelie Wikstroem (SWE)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise ... (continua)
[
22/10/2016
] - Lara Gut incanta Soelden,primo podio della Bassino
LIVE DA SOELDEN - Qualcuno direbbe: tutto come previsto. Ed in parte è stato così. Lara Gut, la vincitrice della sfera di cristallo lo scorso anno detta subito la legge della più forte mettendo in saccoccia il primo centro stagionale sull'impegnativa pista del Rettenbach, il secondo dopo quello di tre anni fa, ma l'Italia resta sul podio.La ticinese scava già un grosso solco nella compatta, ma forse non troppo, neve tirolese nel corso della prima prova, infliggendo distacchi ampi a tutte le altre, ad iniziare da quella Mikaela Shiffrin, che da subito intende far sentire il fiato sul collo all'elvetica in ottica coppa assoluta. La Gut sembra non fare assolutamente fatica ed appare così già in palla, forse troppo per una stagione così lunga come quella appena iniziata. La statunitense targata Barilla dal canto suo dimostra, invece, i grandi progressi fatti in questa specialità e inizia quel cammino di avvicinamento alla sfera di gigante dopo quella già ottenuta tra i pali più stretti e forse anche a quella generale. Le assenze di Rebensburg e Vonn, una Brem non al top, hanno il loro peso nel disegno di questa classifica odierna, ma il nuovo avanza ad iniziare dalla nostra Marta Bassino e con Sofia Goggia. I tecnici azzurri Guadagnini e Rulfi ci avevano visto giusto sulla condizione della sciatrice di Borgo San Dalmazzo. La piemontese non ha deluso e con quella sua grinta ben mascherata da un sorriso da elfo ci ha regalato alla fine uno splendido primo podio in carriera. Una sciata leggera: meno muscolo più leggerezza che ricorda un po' per certi versi la Deborah Compagnoni giovanile. Quinta finisce la bergamasca Sofia Goggia con una seconda manche di altra fattura che le consente un recupero di ben cinque posizioni e un secondo tempo di manche da incorniciare.Su Federica Brignone cosa dire se non che ha confermato di essere ancora tra le migliori interpreti del gigante anche per questa stagione dove, anche se senza l'acuto dell'anno scorso, però non fa mistero di ... (continua)
[
21/10/2016
] - Soelden pronto per il primo gigante femminile
Soelden Live - Si è appena conclusa la prima cerimonia di estrazione pettorali della stagione, in piazza a Soelden, e dopo 7 mesi di allenamento e preparazione la parola passerà finalmente alla pista.La stagione 2016/2017 della Coppa del Mondo femminile riparte per la 18/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte con alcune certezze: il ritiro di Tina Maze, il ritorno rimandato di Anna Veith Fenninger e la voglia matta di Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Eva-Maria Brem e le Azzurre di cominciare con il piede giusto.A 'difendere il titolo' c'è la nostra Federica Brignone, che quindi non può non essere considerata tra le favorite, anche considerando l'ottima preparazione svolta per tutta l'estate e l'importante rifinitura degli ultimi giorni in Val Senales: "Rivincere? Sarebbe bellissimo! - dichiara Fede nella conferenza stampa pre-gara - Però sappiamo che è un'altra stagione, è passata un'estate, insomma ogni anno è tutto un'altra cosa...Mi sono allenata tanto e ho cercato di ritagliare del tempo per me, stando a casa, curare i miei hobby...ora sono pronta!"L'Italia può schierare ben 5 ragazze su 9 nelle prime 15, con Federica Brignone 6/a nel primo sottogruppo, Marta Bassino 10/a, Nadia Fanchini 11/a, Moelgg e Bassino a ridosso delle 15 e poi Marsaglia, Agnelli, Elena Curtoni e Pichler. Goggia unica con pettorale superiore al 30. Quasi un terzo delle prime trenta sono azzurre...Laura Pirovano debutta due giorni dopo aver accusato una bella botta al ginocchio in allenamento, ma sorride, stringe i denti e guarda con grinta alla gara: "è la prima volta che vedo il Rettenbach e ci scio. Non vedo l'ora! Certo fa impressione...il gruppo mi ha aiutata molto ad inserirmi, ho osservato le mie compagne e già solo per questo mi sento cresciuta...Darò tutto!"La nostra veterana è Manuela Moelgg con 13 partecipazioni; l'Italia schiera ben 5 ragazze su 9 nelle prime 15, e altre 3 tra il 16 e il 24. Tra le nazioni guida l'Austria con 5 vittorie, seguono la Germania (4) ... (continua)
[
18/10/2016
] - Le 9 Azzurre per Soelden: esordio per Pirovano
La FISI ha ufficializzato le 9 atlete che rappresenteranno l'Italia nella gara inaugurale della Coppa del Mondo 2016/2016, il gigante di Soelden.Insieme alla 'capitana' Federica Brignone, vincitrice nella scorsa edizione, saranno al cancelletto Nadia Fanchini, Marta Bassino, Irene Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Elena Curtoni e Laura Pirovano.Laura, 18enne trentina, è all'esordio sul Rettenbach e al suo secondo pettorale nel massimo circuito. Sciolto anche il dubbio relativo ad Elena Curtoni, reduce da un problema muscolare che l'ha costretta a tornare anzitempo dall'Argentina: la valtellinese ha recuperato e sarà al via.I precedenti azzurri in Tirolo vedono il già citato successo di Fede Brignone, cui si aggiungono due vittorie di Denise Karbon nel 2007 e 2009, e ulteriori 4 podi tra Karbon, Moelgg e Compagnoni.Tra le atlete in attività Manu Moelgg è la veterana con 12 partecipazioni, mentre Fede Brignone quella che ha conquistato il maggior numero di punti, 185 su 5 risultati utili.Le ragazze stanno completando la rifinitura in Val Senales, dove rimarranno fino a giovedì 20: presenti oltre alle convocate anche Chiara Costazza e Karoline Pichler. (continua)
[
28/06/2016
] - St. Caterina: la Fis ad ispezionare il tracciato
Sotto uno splendido sole si è svolta domenica l’ispezione dei responsabili Fis sulla pista "Deborah Compagnoni" che il 28 dicembre ospiterà la discesa della Coppa del Mondo ed il giorno successivo la combinata, articolata su super-g ed una manche di slalom. Una lunga camminata a piedi, dalla cresta del monte Sobretta a 2750 metri di quota ancora innevata, al traguardo (1745).Il direttore della Coppa maschile Markus Waldner, il responsabile della sicurezza della velocità Hannes Trinkl ed coordinatore Emmanuel Couder, accompagnati dal direttore di gara Omar Galli e a Tino Pietrogiovanna, hanno visionato la pista e deciso dove saranno posizionati i cancelletti di partenza del superG e dello slalom. La prova veloce, che dovrebbe durare circa un minuto e 30oe, prenderà il via alla curva Daytona, mentre la danza fra le porte strette (50oe) dal dosso Fank.La pista, soprattutto per la discesa, appare già molto sicura e verrà apportata solo una piccola modifica all’ingresso del canalino per aumentare ulteriormente il già buon spazio di fuga. La terza edizione della discesa sulla pista di Santa Caterina dovrebbe portare anche una interessante novità: al posto della vernice blu, che ormai da anni segnala il tracciato e le asperità delle prove veloci, potrebbe essere utilizzata una verde fluorescente, molto più visibile e quindi sicura per gli atleti. Quella che la scorsa stagione è stata da tutti definita come la più emozionante picchiata dell’anno e la nuova combinata promettono quindi ancora spettacolo. (continua)
[
09/06/2016
] - Comitato Alpi Centrali: le squadre regionali 2017
E' iniziata ufficialmente la stagione agonistica 2016/2017 del Comitato FISI Alpi Centrali. Anche se mancano ancora diversi mesi dall'uscita dal cancelletto, ieri sera, mercoledì 8 giugno, si è cominciato con il primo atto: l'ufficialità delle squadre regionali per la prossima stagione.Presenti i consiglieri regionali che si sono ritrovati nella sede di Via Piranesi a Milano per ratificare le squadre vagliate dalle diverse commissioni nelle scorse settimane."I ragazzi che abbiamo selezionato rappresentano il top degli atleti cresciuti nell'ambito degli sci club" commenta Franco Zecchini presidente del Comitato FISI Alpi Centrali che prosegue: "anche quest'anno abbiamo moltissimi atleti che sono passati dalle squadre regionali alla nazionale, nelle diverse categorie e questo è un vanto d'orgoglio per tutti noi che testimonia ancora una volta la bontà del nostro lavoro. Ora abbiamo una sfida in più: quella di far crescere i giovani talenti maturati negli ambiti provinciali dei vari sci club e seguiti in modo splendido dai loro rispettivi allenatori."Confermatissimi tutti i coach delle formazioni lombarde che hanno lavorato in modo egregio nel corso degli ultimi anni. A guidare la formazione del Comitato FISI Alpi Centrali dello sci alpino ci saranno ancora Simone Stiletto, settore maschile, e Elio Presazzi per il settore femminile. Compagnoni e Pasini restano saldamente al comando delle operazioni dello sci di fondo. Anche nello snowboard cross è stato confermato come coach: Cristian Belingheri dello Scalve Boarder Team e Francesco Sandrini dell'Adamello. Infine il settore del biathlon: direttore d'orchestra sarà Luca Bormolini dello sci club Livigno mentre il responsabile del settore sarà per la nuova stagione Christian De Lorenzi.Veniamo ai numeri: la formazione dello sci alpino maschile schiererà 9 atleti mentre in campo femminile saranno 10 le ragazze che difenderanno i colori lombardi. Primo collettivo già pianificato: dal 23 al 29 settembre sulle nevi di ... (continua)
[
20/03/2016
] - Fantaski Stats - St.Moritz - gigante femminile
40/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 39/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Worley T. : 2) Lindell-Vikarby J. : 3) Maze T. 2012: 1) Maze T. : 2) Rebensburg V. : 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. : 2) Poutiainen T. : 3) Maze T. 2004: 1) Maze T. : 2) Paerson A. : 3) Rienda Contreras M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 13/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 11/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 31/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 24/o in gigante 120/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 28/a in gigante per Taina Barioz è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Lara Gut è il 33/o podio della carriera, il 9/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 6/a in 2.27.64, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 85 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 106; Germania 100; Austria 86; Italia 85; Svizzera 60; Canada 45; Svezia 42; Slovenia 32; Norvegia 24; Liechtenstein 20; Taina Barioz (FRA) è partita con il pettorale 18 chiudendo in 2/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Michaela Kirchgasser (AUT) pos.7 [#13] - 1985 ; Ana Drev (SLO) pos.8 [#7] - 1985 ; Frida Hansdotter (SWE) pos.12 [#12] - 1985 ; Marta Bassino (ITA) pos.9 [#9] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Taina Barioz (FRA)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.5], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o ... (continua)
[
15/03/2016
] - Tedde e Runggaldier Campioni Aspiranti in DH
Primo giorno di gare a S.Caterina Valfurva, dove sono in programma i Campionati Italiani Aspiranti. Giornata intensa con prove alla mattina e gare all'ora di pranzo, sulla Deborah Compagnoni, per evitare di gareggiare domani quando è prevista una perturbazione.In campo maschile Michael Tedde è il nuovo campione italiano aspiranti di discesa maschile. Il 18enne valdostano dell'Esercito ha chiuso in 1:25.40, precedendo di 0.17 Nicolò Molteni, comasco dello Sci Club Lecco (Comitato Alpi Centrali) e di 0.73 il modenese Alessio Bonardi dello Ski College Veneto.Fuori dal podio Thomas Pession, completano la top10 Pietro Canzio, Hugo Mittermair, Matteo Pradal, Alex Vinatzer, Davide Baruffaldi e Davide Filippi.Tra le ragazze oro e titolo all'altoatesina Teresa Runggaldier (Sci Club Gardena) in 1:30.36, secondo posto per Julia Silgoner (ASV Gitschberg) a 6 centesimi. Bronzo per la valdostana Carlotta Da Canal (Ski Club Chamole') a 50 centesimi.Seguono Sofia Pizzato, Marika Mascheroni e Carola Gardano.Le prove erano valide anche per il Gran Premio Italia di categoria. Giovedì 17 è in programma il superg, mentre venerdì 18 si terrà uno slalom e sabato 19 un gigante. (continua)
[
08/03/2016
] - Fantaski Stats - Jasna - gigante femminile
34/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 2/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1992/1993 3/a vittoria in carriera per Eva-Maria Brem (AUT), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 11/o podio in carriera per Eva-Maria Brem (AUT), il 11/o in gigante 213/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 59/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 30/o podio della carriera, il 23/o in gigante per Federica Brignone è il 13/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 156 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 156; Austria 148; Germania 80; Svizzera 61; Svezia 59; Norvegia 50; Canada 48; Francia 44; Slovenia 35; U.S.A. 18; Liechtenstein 16; Katharina Truppe (AUT) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.12 [#13] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.5 [#8] - 1996 ; Katharina Truppe (AUT) pos.22 [#50] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Eva-Maria Brem (AUT)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.5], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.16], Marie Massios (FRA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Candace Crawford (CAN)[pos.23], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2016); 5/o Marta Bassino (2016); primi punti in carriera per: Marie Massios (FRA); la somma dei pettorali dei top10 è 123. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 110 . Mikaela Shiffrin (USA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Soelden 2015; classifica di gigante dopo Jasna (top5): 1) Eva-Maria Brem (542) 2) Viktoria Rebensburg (490) 3) Lara Gut (412) 4) Federica Brignone (385) 5) Tina Weirather (301) classifica generale dopo Jasna ... (continua)
[
01/03/2016
] - Sci di Cristallo - XII Tappa a Federica Brignone
Nuova tappa dello 'Sci di Cristallo' e nuovi podi per gli azzurri: a Stoccolma Sabo Gross sfida il tabu 'City Event' conquistando il primo podio in questa particolare disciplina, mentre a Soldeu Federica Brignone sfrutta il percorso accorciato e il pettorale favorevole per andare a cogliere la seconda vittoria in carriera, in una classifica che sorride alle azzurre con 4 atlete nelle prime 6.Nei top10 anche Luca De Aliprandini, Roberto Nani e Manfred Moelgg in gigante1, Florian Eisath e Riccardo Tonetti in gigante2, e di nuovo Fede Brignone e Hanna Schnarf nella combinata.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la 12/a tappa:5 punti - Federica Brignone: ripete le imprese di Isolde Kostner, Karen Putzer e Deborah Compagnoni vincendo in due discipline diverse nella stessa stagione. Sfrutta l'occasione nel modo migliore, è fortunata e lo ammette, ma il suo percorso negli ultimi 12 mesi in superg dice che era pronta per il podio. Si ripete in combinata con una solida manche di superg e un discreto slalom, andando così a punti (pochissime come lei) in tutte e 5 le discipline.4 punti - Stefano Gross: ci crede come mai nessun azzurro prima e finalmente anche nei paralleli non siamo più semplici comparse. Scia bene Stefano, avrebbe potuto e dovuto raccogliere di più in stagione.3 punti - Luca De Aliprandini: nel gigante1 è autore di una seconda manche quasi perfetta, che lo ripaga dei sacrifici post-infortunio. Prova di carattere, ma anche tanta tecnica: ora via con la continuità.2 punti - Sofia Goggia: podio sfiorato e miglior risultato in carriera. Approfitta anche lei del meteo, ma corona una stagione dove è rinata.1 punto - Riccardo Tonetti: entra nei top30 in ... (continua)
[
20/02/2016
] - Fanchini e Paris come Kostner e Ghedo nel 1999
Da ben 13 anni l'Italia non riusciva a festeggiare una doppia vittoria in Coppa del Mondo nello stesso giorno: oggi Nadia Fanchini a La Thuile e Dominik Paris a Chamonix hanno regalato una grande gioia a tutto lo staff e ai tifosi.Negli ultimi 25 anni in altre 7 occasioni i tifosi italiani hanno potuto godere di una giornata così:16 marzo 2003: alle Finali di Lillehammer Giorgio Rocca vince lo slalom speciale davanti a Palander e Pranger, e poco più tardi, nella stessa località, Karen Putzer vince il gigante davanti a Denise Karbon e Nicole Hosp.17 dicembre 1999: Kristian Ghedina vince in Val Gardena davanti a Josef Strobl ed Ed Podivinsky, mentre Isolde Kostner vince a St.Moritz davanti a Regina Haeusl e Spela Bracun, anche in libera, proprio come oggi Dominik e Nadia.18 gennaio 1997: Kristian Ghedina a Wengen batte in libera Luc Alphand e Fritz Strobl, mentre Deborah Compagnoni supera in gigante Anita Wachter e Katja Seizinger a Zwiesel.8 gennaio 1995: a Garmisch Alberto Tomba supera Marc Girardelli e Yves Dimier tra i rapid gates, mentre ad Haus, in gigante, Deborah Compagnoni si lascia alle spalle le elvetiche Zeller-Baehler e Vreni Schneider.21 dicembre 1994: nello slalom di Lech Alberto Tomba vince davanti a Sykora e Tritscher, mentre Sabina Panzanini si esalta in Alta Badia in gigante, davanti ad Anita Wachter e Deborah Compagnoni.5 dicembre 1993: Alberto Tomba fa suo lo slalom di Stoneham (Canada) davanti a Stangassinger e Kosir, mentre a Tignes (Francia) Deborah Compagnoni vince il gigante davanti ad Anita Wachter e Pernilla Wiberg.26 gennaio 1992: nello slalom di Wengen Alberto Tomba supera Paul Accola e Armin Bittner; Deborah Compagnoni vince il superg di Morzine davanti a Ulrike Maier e Merete Fjeldavlie.Inoltre Nadia Fanchini è diventata la quinta azzurra di sempre a vincere in discesa, dopo Isolde Kostner (12 sigilli), Elena Fanchini (2), Daniela Merighetti e Giustina Demetz (1).Nella classifica dei plurivincitori azzurri in discesa Dominik Paris con ... (continua)
[
08/02/2016
] - Le 15 Azzurre per Crans Montana (DH, K, SL)
Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato quindici atlete per l'appuntamento di Coppa del mondo femminile che prevede sulla pista 'Nationale' di Crans Montana una discesa sabato 13 febbraio (ore 10.30) una combinata domenica 14 (ore 10.30 e 13.30) e uno slalom lunedì 15 (ore 10.30 e 13.30) che recupera quello cancellato a Maribor alla fine di gennaio.L'Italia ha a disposizione nove posti in discesa, cinque nella combinata alpina e sei in slalom: al via saranno presenti Nicole Agnelli (proveniente dai due giganti di Coppa Europa in programma nella bulgara Borovets venerdì 12 e sabato 13), Marta Bassino, Federica Brignone, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Hanna Schnarf e Verena Stuffer. La coppa torna a Crans Montana dopo due anni: nel marzo 2014 si disputò solo la discesa, con Fischbacher, Fenninger e Maze sul podio. Anche nel 1977 e nel 1981 la località elvetica ha ospitato il trittico discesa-slalom-combinata.Complessivamente le azzurre sono salite solo tre volte sul podio: Hanna Schnarf 2/a in discesa nel 2010, Nadia Fanchini 3/a in discesa nel 2008 e Deborah Compagnoni 3/a in gigante nel 1998. (continua)
[
21/01/2016
] - E' mancato Carlo Valentino, ex presidente FISI
(da fisi.org) Una delle anime di un'importante parte della vita della Federazione Italiana Sport Invernali e della Scuola alpina della Guardia di Finanza di Predazzo è stato sicuramente il generale Carlo Valentino. Scomparso questa mattina fra la commozione generale, il generale, classe 1927, era figura di spicco delle Fiamme Gialle ma anche degli sport invernali azzurri essendo stato Presidente della Fisi dal 1988 al 2000. Erano gli anni di Tomba, Compagnoni, Di Centa, Belmondo, della staffetta d'oro di fondo di Lillehammer composta da De Zolt, Albarello, Vanzetta e Fauner e di tanti altri importanti successi che avevano portato l'Italia nell'Olimpo dello sport bianco mondiale.E' stato il Presidente più vincente di sempre. Il rapporto del generale Valentino con la Scuola alpina della Guardia di Finanza era cominciato nei primi anni Cinquanta quando, lui ligure e quindi amante del mare, si era ritrovato a Predazzo e Passo Rolle. Valentino supera l'impatto e qualche decennio dopo l'ufficiale diventa comandante della Scuola alpina di Predazzo.Tante le onoreficenze, le attività e gli incarichi che Valentino ha ricoperto durante la sua lunga carriera di dirigente sportivo: medaglia d'oro del Club Alpino Italiano è stato Vice Presidente nazionale del Cai. Si è cimentato anche come regista realizzando sette documentari di roccia, ghiaccio e soccorso. Ha collezionato otto cittadinanze onorarie per aver diretto l'azione di soccorso agli alluvionati nella Valle di Primiero, nel 1976. Era accademico del Gruppo Scrittori di Montagna. E' stato membro del Consiglio Fis per dieci anni e della Giunta Coni per sei anni. È l'unico italiano membro onorario della Federazione internazionale dello sci, Stella d'Oro al merito sportivo Coni, Fiaccola d'argento dell'Associazione Nazionale Azzurri d'Italia. Maestro di sci e giudice di gara, come atleta ha partecipato, nel 1954, alle gare di bob.Il Presidente Flavio Roda, tutto il Consiglio Federale, gli atleti, i tecnici, lo staff della ... (continua)
[
18/01/2016
] - Fantaski Stats - Flachau - gigante femminile
20/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione 13/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitrici in Flachau: Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Veronika Zuzulova Velez (2); 11/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 9/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 25/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 21/o in gigante 118/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 26/a in gigante per Ana Drev è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Federica Brignone è il 11/o podio della carriera, il 11/o in gigante l'Italia ha conquistato 201 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 201; Austria 144; Germania 105; Slovenia 80; Francia 66; Canada 32; Svezia 30; Slovacchia 18; Liechtenstein 15; Svizzera 12; Norvegia 9; Petra Vlhova (SVK) è partita con il pettorale 63 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.7 [#16] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.18 [#8] - 1996 ; Katharina Truppe (AUT) pos.20 [#53] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Ana Drev (SLO)[pos.2], Stephanie Brunner (AUT)[pos.5], Clara Direz (FRA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Francesca Marsaglia (ITA)[pos.7], Carmen Thalmann (AUT)[pos.11], Petra Vlhova (SVK)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 152. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 111 . Simona Hoesl (GER) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Kuehtai 2014; classifica di gigante dopo Flachau (top5): 1) Eva-Maria Brem (392) 2) Lara Gut (362) 3) ... (continua)
[
07/01/2016
] - S.Caterina:record di Zvejnieks, Thaler e Hirscher
Kristaps Zvejnieks, chi è costui? Per noi latini un nome non facile da scrivere e pronunciare, ma per gli sportivi lettoni vale molto di più: è il primo atleta della loro nazione a conquistare un punto in Coppa del Mondo!Torniamo allo slalom di ieri mattina sulla 'Deborah Compagnoni' di S.Caterina: i 75 partenti della prima manche sono pronti come sempre a darsi battaglia per conquistare la qualifica alla seconda, passaggio obbligato ed indispensabile per giocarsi tutto nella manche decisiva. Un risultato tutt'altro che semplice per chi parte con un pettorale superiore al 30-35, vuoi per l'esperienza e i mezzi tecnici, vuoi per le condizioni della pista. Per la prima volta in carriera il lettone Zvejnieks, pettorale n.58, ci riesce: al primo intermedio è addirittura 16/o, poi rallenta la sua azione nel tratto centrale, e di nuovo torna a spingere sul finale, tanto da chiudere con il 24/o tempo parziale. Una gioia enorme, mai provata, ma che da sola non basta...bisogna arrivare al traguardo della seconda (e senza accumulare troppo ritardo) per far punti. Kristaps ci riesce, ed è un momento storico! Per arrivare a questo risultato il 23enne di Riga ha iniziato dalla Coppa Europa, cominciando a prendere qualche punticino tre anni fa. Nella stagione 2014 è cresciuto fino a sfiorare la top10, facendo parallelamente esperienza in CdM.Kristaps ha un gran palmares come atleta dell'Inline Alpine Slalom: campione Europeo in carica di Roller Alpino SL (già Inline Alpine Slalom), campione mondiale SL 2012, vice campione mondiale Sl 2014 e vincitore della Worldcup di Roller Alpino nel 2012 e 2013.In passato anche il lettone Roberts Rode aveva sfiorato l'impresa, nella superk di Sochi del 2012, vinta da Kostelic: arrivò 29/o e ultimo, ma con 20 secondi di ritardo, per cui senza punti.Prima ancora ricordiamo Ivars Ciaguns, qualche pettorale in Cdm, e partecipazioni a tre olimpiadi, ma senza risultati di rilievo. Discorso diverso per Ulla Lodzinja: a fine anni '80 arrivò 4/a in ... (continua)
[
07/01/2016
] - Sci di Cristallo - VI Tappa a Christof Innerhofer
Da Lienz a S.Caterina, la sesta tappa comprendeva ben tre slalom, ma il più votato dalla redazione è stato un velocista, Christof Innerhofer: un en plein di consensi facilmente spiegabile, se avete seguito la discesa libera sulla 'Deborah Compagnoni'.Dal punto di vista squisitamente sportivo siamo entrati 6 volte nei top10 con Brignone, Marsaglia, Irene Curtoni, Elena Curtoni e Christof Innerhofer. E' stato proprio il campione di Gais a sfiorare il podio dopo una gara epica.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la sesta tappa (c'è un ex-equo):5 punti - Christof Innerhofer: la sua gara a S.Caterina si commenta da sola. Dopo due giorni di prove da assoluto protagonista, Inner era attesissimo in gara. Veloce nella parte alta, poi il palo incredibilmente attaccato alla maschera, ma il più sempre sul gas, da vero duro.4 punti - Federica Brignone: il 5/o posto di Lienz è il peggior risultato (al traguardo) dei primi 5 giganti, ed è questo il paradosso. Fede è sempre lì con le migliori, ma ormai solo il podio può soddisfarla.4 punti - Irene Curtoni: due top10 tra slalom e gigante per la valtellinese, non capitava dal dicembre 20122 punti - Francesca Marsaglia: con due manche grintose trova il miglior risultato in gigante della carriera e, speriamo, fiducia.1 punto - Elena Curtoni: il miglior tempo nella seconda manche del gigante è il simbolo del suo costante miglioramentoClassifica aggiornata dopo la sesta tappa:Federica Brignone (19 punti); Peter Fill (9 punti); Riccardo Tonetti (7 punti ); Sofia Goggia e Irene Curtoni (6 punti); Christof Innerhofer (5 punti); Nadia Fanchini, Roberto Nani e Giovanni Borsotti (4 punti); Manfred Moelgg, Manuela Moelgg, Marta ... (continua)
[
06/01/2016
] - Infortunio per Manfred Moelgg a St. Caterina
AGGIORNAMENTO 7 GEN 2016 - Solo una contusione alla coscia sinistra per Manfred Moelgg. Dopo gli accertamenti medici all'Ospedale di Sondalo in Valtellina la diagnosi medica è meno grave di quello che era stato ipotizzato alla vigilia. Dunque per il finanziere marebbano nessun problema per la sua partecipazione al gigante e allo slalom del prossimo fine settimana ad Adelboden.Mercoledì da dimenticare per Manfred Moelgg. Il finanziere di san Vigilio di Marebbe è rimasto vittima di un infortunio durante la prima manche dello slalom speciale sulla "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina. L'altoatesino nella parte alta del tracciato di gara ha impattato, in scivolata, con la coscia sinistra sullo snodo di un palo rimediando una brutta botta.Trasportato poi per accertamenti medici all'Ospedale di Sondalo, le prime analisi parlano di un trauma alla cresta ilica sinistra. Nelle prossime ore si conosceranno i tempi di recupero, ma Moelgg dovrebbe comunque essere al via delle due prove il prossimo fine settimana ad Adelboden. (continua)
[
06/01/2016
] - St. Caterina: Hirscher vince in slalom, 12/o Gross
Torna al successo Marcel Hirscher in slalom. Dopo un digiuno durato dalle finali di Meribel del marzo scorso l'austriaco si mette dietro Henrik Kristoffersen, il vincitore dei primi due slalom stagionali, staccato di 21 centesimi, terzo è finito, invece, il russo Alexander Choroshilov, retrocesso di due posizioni rispetto alla mattina. Seconda manche, su una pista "Deborah Compagnoni" ghiacciatissima (barrata ben tre volte), di potenza di un Hirscher che sale a quota 36 vittorie in coppa del mondo - 17/a in slalom e terzo posto nella graduatoria assoluta dietro Stenmark (40) eTomba (35) - e mette in saccoccia 100 punti importanti sorpassano nuovamente Aksel Lund Svindal in graduatoria generale. L'austriaco guida ora a quota 721 sul norvegese fermo a 636 e nel prossimo week end tecnico di Adelboden potrebbe allungare ancora. In quella di specialità guida sempre Kristoffersen (280), con venti punti di vantaggio su Hirscher (260).Gara per il podio limitata a questi tre atleti. La quarta piazza se la dividono in coabitazione i tedeschi Felix Neureuther e Fritz Dopfer, con un ritardo più consistente di +1.07 a precedere l'elvetico Daniel Yule (6/o), il francese Alexis Pinturault (7/o) e la sorpresa austriaca Marc Digruber (8/o con il pettorale 39) e il secondo tempo di manche dietro al collega Hirscher.Brutta giornata anche oggi per l'Italia. Stefano Gross riscatta in parte una prima manche opaca, pagando la sua sciata poco produttiva sui piani, il suo tallone d'Achille. Il fassano è alla fine solo 12/o con tanti rimpianti. Riscatto in parte anche di "nonno" Patrick Thaler (14/o), imballato nella prima, in recupero nella seconda (16 posizioni) con il terzo tempo di manche. Due manche fotocopia, invece, per il bolzanino Riccardo Tonetti (23/o), acquisendo però punti importanti in ottica start-list. Finisce purtroppo a 4 porte dall'arrivo, in scivolata e salto di porta, la gara di Giuliano Razzoli. Il Razzo stava andando come un treno, dopo una prima manche ... (continua)
[
06/01/2016
] - Khoroshilov guida a S.Caterina, Gross 14/o
La parte finale della Deborah Compagnoni di S.Caterina recupera gli slalom previsti a Zagabria: le nevicate degli ultimissimi giorni non hanno compromesso il fondo preparato per la libera maschile del 29 dicembre, e l'ulteriore barratura ha reso il manto duro.Il russo Alexander Khoroshilov torna ai livelli della scorsa stagione e con il pettorale n.2 disegna linee veloci (tracciatura dell'americano Garner): sulla sua scia rimangono solo Kristoffersen (+0.07) e Hirscher (+0.10) ovvero i due che finora hanno dimostrato di essere di una categoria superiore. Visti i distacchi, gara apertissima nella seconda manche, con il norvegese a caccia dei punti necessari per mantenere la leadership di specialità e Hirscher che deve farne per la generale.Si ritrova Alexis Pinturault 47o a +0.46, il distacco sale a 6 decimi con l'elvetico Yule, poi Neureuther, Foss-Solevaag, Lizeroux, Byggmark e Aerni (+1.00) a chiudere la top10.Giornata grigia per gli azzurri, in attesa di un parziale riscatto nella seconda manche: dopo 31 passaggi Stefano Gross non sfrutta il pettorale n.1 ed è 14/o a +1.36; Giuliano Razzoli stava spingendo ed era al livello dei migliori fino a metà gara, quando si è arretrato troppo, sedendosi e quasi fermandosi, ed è 18/o a +1.64; Tonetti discreto 19/o (bene in alto), Patrick Thaler scia bene nel tratto centrale ma sbaglia in alto e subisce in basso, ed è 22/o a +2.04.La gara di Manfred Moelgg dura tre porte: il marebbano si inclina troppo ed scivola fuori, prendendo una brutta botta alla gamba contro un palo.Devono ancora scendere Ballerin #52, Nani #65 e Sala #67.Seconda manche in programma alle 13.00 (continua)
[
05/01/2016
] - St. Caterina: Prima volta di Loeseth in slalom
Primo successo in carriera per Nina Loeseth, 16 anni dopo l'ultimo successo di una norvegese in uno slalom di Coppa, Trine Bakke Rognmo a Maribor. Dopo i due podi di questa stagione la 26enne norvegese, la più anziana delle sorelle Loeseth ancora in attività, domina sulla "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva, nel primo slalom speciale del 2016, recupero di quello annullato a Zagabria. Prima dopo la prima manche, ma con un margine più risicato dalla rivelazione elvetica Charlotte Chable, deragliata nella seconda buttando al vento la possibilità di uno storico primo podio per lei, la norvegese ha dominato la seconda chiudendo con oltre un secondo dalle altre compagne di podio. Sul podio a +1.37 c'è la bravissima Veronika Velez-Zuzulova, terza dopo una grande rimonta di ben dieci posizioni, preceduta dalla ceka Sarka Strachova, seconda (+1.12) una posizione meglio di come andò dieci anni fa qui al mondiale di Bormio 2005, quando fu bronzo iridato. Quarta Michaela Kirchgasser, quindi 5/a a +2.12 la leader di specialità Frida Hansdotter, in recupero ma mai a suo agio su questo tracciato di falso piani, non troppo congeniali alla sua sciata.Notte fonda, invece, per i colori azzurri dopo un timido risveglio in quel di Lienz. Fuori nella prima manche Chiara Costazza, Irene Curtoni e Federica Sosio, mentre non si erano qualificate Roberta Midali e Federica Brignone. Si salva la veterana Manuela Moelgg incappata però in un grave errore nella parte parte alta e a nulla è valso il grande recupero nella parte finale. Per la marebbana comunque altri punti di specialità con un 24/o posto finale.In graduatoria generale guida sempre Lara Gut con 578 punti, oggi assente, la rivedremo in gara il prossimo fine settimana a Zauchensee, a precedere Frida Hansdotter (521) a scavalcare l'altra assente odierna Lindsey Vonn (500), mentre risale anche Nina Loseth 4/a a 406 punti. Nella coppetta di specialità guida sempre Frida Hansdotter (365), si riavvicinano Strachova (271) e ... (continua)
[
04/01/2016
] - St. Caterina: le azzurre per lo slalom
Archiviata la breve pausa delle festività di Capodanno il circo bianco riparte da dove ci eravamo lasciati lo scorso 29 dicembre: da Santa Caterina Valfurva. La località valtellinese ha infatti in carico i due slalom che avrebbero dovuto essere disputati ieri e mercoledì 6 gennaio a Zagabria in Croazia, dove però le carenti condizioni di neve, come due anni fa, non hanno consentito di ottenere dalla Fis il via libera per la disputa dello "Snow Queen Trophy". La Coppa del Mondo riparte dunque da Santa Caterina Valfurva dove domani e mercoledì si disputeranno i due slalom (donne e uomini) sulla parte finale della pista Deborah Compagnoni già perfettamente preparata per la discesa maschile.Le nevicate delle ultime ore non hanno compromesso la qualità del fondo che, rispetto alla discesa, è stato ulteriormente barrato per garantire la massima regolarità nella due giorni di gare. Le varie squadre nazionali femminili sono arrivate oggi a Santa Caterina, alcune, come quella canadese erano già sul posto per allenarsi.Domani andrà in scena lo slalom femminile, il quinto della stagione. Il tracciato di gara è lungo 750 metri per un dislivello di 200. La zona di riscaldamento è stata ricavata a monte del tracciato di gara.Favorita domani è la svedese Frida Hansdotter, leader della classifica di specialità con 320 punti, e vincitrice dell’ultima prova il 29 dicembre a Lienz in Austria. Ha 100 lunghezze di vantaggio sulla slovacca Petra Vhlova, ma non sarà facile per lei su un tracciato che, in relazione alla pendenza, presenta almeno 5 cambi di ritmo.L’Italia sarà in gara con 6 atlete: Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Federica Brignone, a cui si aggiungono le qualificate Roberta Midali e Federica Sosio. Ambedue le gare saranno trasmesse in diretta su RaiSport 1 ed Eurosport (prima manche ore 10.00; seconda manche ore 13.00). (continua)
[
30/12/2015
] - Fantaski Stats - Lienz - slalom femminile
14/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 slalom della stagione 20/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Schild M. : 2) Shiffrin M. : 3) Riesch M. 2011: 1) Schild M. : 2) Maze T. : 3) Shiffrin M. 2009: 1) Schild M. : 2) Aubert S. : 3) Zettel K. 2007: 1) Costazza C. : 2) Hosp N. : 3) Poutiainen T. 2005: 1) Schild M. : 2) Hosp N. : 3) Kostelic J. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 3/a vittoria in carriera per Frida Hansdotter (SWE), la 3/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 16; 19/o podio in carriera per Frida Hansdotter (SWE), il 19/o in slalom 79/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 41/a in slalom per Wendy Holdener è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Petra Vlhova è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 8/a in 1.48.46, pettorale #24 l'Italia ha conquistato 52 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 144; Austria 122; Svizzera 122; Slovacchia 100; Italia 52; Repubblica Ceca 45; Francia 42; Germania 28; Canada 26; U.S.A. 16; Slovenia 14; Katharina Gallhuber (AUT) è partita con il pettorale 54 chiudendo in 24/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.13 [#22] - 1983 ; Katharina Gallhuber (AUT) pos.24 [#54] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Frida Hansdotter (SWE)[pos.1], Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Carmen Thalmann (AUT)[pos.4], Michelle Gisin (SUI)[pos.7], Katharina Truppe (AUT)[pos.9], Ana Bucik (SLO)[pos.17], Lisa-Maria Zeller (AUT)[pos.23], Katharina Gallhuber (AUT)[pos.24],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Chiara Costazza (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1997); 3/o Deborah Compagnoni ... (continua)
[
29/12/2015
] - S.Caterina: Theaux vince, Inner eroico 4/o
Doveva essere una 'Deborah Compagnoni' favorevole a francesi (Theaux), italiani (Innerhofer e Fill) ed austriaci (Reichelt) e così è stato, almeno parzialmente, con il francese Adrien Theaux che sfrutta il pettorale n.11 e forse la miglior visibilità, ed Hannes Reichelt che grazie ad uno splendido finale di gara chiude al secondo posto a +1.40.Il francese torna alla vittoria poco meno di due anni dopo il successo di Kvitfjell del marzo 2013.Ma l'eroe di giornata è senza dubbio Christof Innerhofer, autore di una gara assolutamente incredibile: partito con il pettorale n.3 dopo le uscite di Kilde (sci staccato) e Bank, Christof aggredisce subito il difficilissimo tracciato per ritrovare linee e sensazioni delle prove. Intorno ai 40" di gara, in ritardo di linea, sfonda un palo con la testa ed il telo (e il palo annesso) rimangono attaccati alla maschera, spostandola. Inner affronta il salto del Gallo praticamente al buio, con la maschera di traverso sugli occhi, un palo penzolante sulla schiena, a oltre 100 km/h. Niente può fermare un discesista concentrato sulla sua gara, evidentemente, perchè il campione di Gais non si ferma, si sistema al meglio la maschera e prosegue per altri 10-15 secondi con il palo al seguito, finchè riesce a sganciarlo con un rapido movimento della mano.Solo verso il finale di gara Inner 'cede' un po', la sensazione è che alzi il piede dall'acceleratore pensando che la sua gara sia ormai, sportivamente, finita...ma non è così, la sua ottima prova lo porta sul podio virtuale per 24 discese, e solo il francese Poisson (al primo podio in CdM) gli nega la gioia di un meritatissimo terzo posto per 7 centesimi. Pazzesco.Avrebbe vinto Inner? Impossibile dirlo, di certo avrebbe fatto meglio di così, di certo nella parte alta, sul muro Sobretta, ha sciato benissimo.Come e più ancora che in prova la pista valtellinese si presenta lucida, perfettamente preparata, sconnessa, difficile, piena di salti, gibbosità e trabocchetti tali da incutere timore ... (continua)
[
28/12/2015
] - Fantaski Stats - Lienz - gigante femminile
13/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 giganti della stagione 19/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Fenninger A. : 2) Lindell-Vikarby J. : 3) Shiffrin M. 2011: 1) Fenninger A. : 2) Brignone F. : 3) Worley T. 2009: 1) Hoelzl K. : 2) Moelgg M. : 3) Barioz T. 2007: 1) Karbon D. : 2) Mancuso J. : 3) Gius N. 2005: 1) Paerson A. : 2) Hosp N. : 3) Maze T. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 16/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 25/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 8/o in gigante 85/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 21/a in gigante per Tina Weirather è il 22/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Viktoria Rebensburg è il 24/o podio della carriera, il 20/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 5/a in 2.06.64, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 164 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 164; Svizzera 111; Austria 90; Liechtenstein 80; Francia 69; Germania 60; Svezia 48; Norvegia 44; Canada 18; Gran Bretagna 12; Giappone 9; U.S.A. 6; Estelle Alphand (FRA) è partita con il pettorale 57 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Michaela Kirchgasser (AUT) pos.6 [#8] - 1985 ; Frida Hansdotter (SWE) pos.8 [#14] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.9 [#10] - 1985 ; Marta Bassino (ITA) pos.16 [#17] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Alexandra Tilley (GBR)[pos.19], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.21], Emi Hasegawa (JPN)[pos.22], Clara Direz (FRA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Francesca Marsaglia (ITA)[pos.7], Elena Curtoni (ITA)[pos.10], ... (continua)
[
28/12/2015
] - S.Caterina: Inner e Reichelt anche nella 2a prova
Seconda prova cronometrata sulla 'Deborah Compagnoni' di Santa Caterina e stessi protagonisti della prima: Christof Innerhofer e Hannes Reichelt si sono scambiati le posizioni di ieri, con il campione di Gais a chiudere con il miglior tempo in 1:47.41, abbassando di 8 decimi il crono di ieri.Un tracciato tecnico e difficile, che non lascia tregua, con caratteristiche profondamente diverse dalla Val Gardena; un tracciato dove atleti come Reichelt e Innerhofer si trovano a loro agio, complice anche la possibilità di essersi allenati in zona nei giorni scorsi."E’ un pista difficile e per questo mi piace - dichiara Inner - Ci sono dei passaggi in cui si può fare la differenza. La preferisco alla Stelvio di Bormio. Mi sento fluido, e quando si sta così si riescono a prendere dei rischi con facilità, come se fosse una cosa normale"Terzo a mezzo secondo il francese Theaux, 4/o il giovane norvegese Kilde a 7 decimi. Con il 5/o posto dell'austriaco Kriechmayr il distacco supera il secondo, seguono poi gli azzurri Paris 6/o e Fill 7/o, il norvegese Jansrud 7/o, lo sloveno Kosi 9/o e l'austriaco Johannes Kroell e il nostro Werner Heel appaiati in 10/a posizione, a +1.74.Anche oggi il capoclassifica Aksel Lund Svindal rimane nelle retrovie con il 19/o tempo a +2.65.Gli altri azzurri: Mattia Casse 16/o, Silvano Varettoni 21/o, Emanuele Buzzi 47/o, Paolo Pangrazzi 56/o, Siegmar Klotz DNF. Davide Cazzaniga non chiude la prova, ma il 12/o tempo di ieri potrebbe bastare per assicurargli un pettorale nella selezione interna.Aggiornamento: la FISI ha annunciato la formazione ufficiale degli azzurri al via domani con Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill, Werner Heel, Siegmar Klotz, Mattia Casse, Silvano Varettoni, Matteo Marsaglia e Davide Cazzaniga Domani gara in diretta alle 11.45 su Raisport1 ed Eurosport.Nei video che seguono le interviste realizzate dagli organizzatori (Canale Bormio Online) ieri mattina al parterre dopo la prima prova e una bella presentazione della ... (continua)
[
27/12/2015
] - S.Caterina: Reichelt e Fill i più veloci in prova
Hannes Reichelt è stato il più veloce nella prima prova cronometrata sulla 'Deborah Compagnoni' di Santa Caterina Valfurva, teatro dell'ultima libera del 2015.Reichelt, apparso in ombra in Val Gardena, ha fatto segnare il miglior tempo in 1:48.20, 7 centesimi più di veloce di Christof Innerhofer, mentre Peter Fill, forse il più in palla tra gli azzurri, è terzo con un consistente distacco di +1.26.Ovviamente ancor più alti i distacco dei restanti 7 della top10: Kilde 4/o a +1.43, Theaux 5/o, Roger (pettorale 50) 6/o, Kriechmayr 7/o, Poisson 8/o, Kosi 9/oe Muzaton 10/o..Ottimo 12/o tempo per Davide Cazzaniga, all'esordio assoluto in Coppa del Mondo, che proverà a mettere in crisi i coach anche domani per strappare un pettorale per martedì.Gli altri azzurri: Heel 11/o, Paris 14/o, Klotz 19/o, Varettoni 22/o, Casse 23/o, Pangrazzi 44/O, Buzzi 46/o, Marsaglia 59/o.Varettoni, Klotz, Cazzaniga, Buzzi e Pangrazzi solo in selezione per tre pettorali, mentre Battilani non ha raggiunto la Valtellina per problemi alla schiena.La notizia di giornata è il tempo "alto" di Jansrud e Svindal, dominatori di questa prima parte di stagione: Kjetil è 21/o a +3.31, Aksel (che ieri ha compiuto 33 anni) è 31/o a +4.68, ma è la prima prova e va presa per quello che è.Nonostante la penuria di neve la pista è in buone condizioni, con fondo ghiacciato e manto uniforme per gli oltre 3 chilometri di lunghezza, grazie ai 80mila metri cubi di neve sparata e al solito gran lavoro degli organizzatori valtellinesi.Domani ore 11.30 seconda e ultima prova cronometrata. (continua)
[
23/12/2015
] - Le Azzurre per Lienz: esordio Pirovano e Midali
La FISI ha comunicato le convocazioni ufficiali per la tappa di Lienz, Austria, dove sono previsti un gigante lunedì 28 e uno slalom martedì 29.In gigante saranno in pista Federica Brignone, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Marta Bassino e Karoline Pichler. Completa il gruppo Laura Pirovano, 18enne trentina delle Fiamme Gialle Laura Pirovano, che a inizio mese ha vinto per la prima volta in Coppa Europa, nel gigante di Kvitfjell.Nicole Agnelli è ancora ferma ai box per i postumi di un problema al ginocchio patito nella tappa di Are.In slalom sono iscritte: Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Federica Brignone, Federica Sosio e la campionessa italiana di slalom in carica Roberta Midali. Anche per lei, 21anni di Branzi (Bergamo), è l'esordio in CdM.Le slalomgigantiste si alleneranno il 26 e 27 dicembre sulla pista Alloch di Pozza di Fassa in preparazione alla tappa austriaca.Dopo le gare in Val Gardena i velocisti azzurri hanno assaggiato la "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina, dove sono attesi sabato 26 per scendere in pista il 27 mattina ( e il 28) per le due prove cronometrate in vista della libera valtellinese. Dominik Paris, Christof Innerhofer, Peter Fill, Werner Heel, Mattia Casse e Matteo Marsaglia sono certi di prendere parte alla gara, mentre Silvano Varettoni, Siegmar Klotz, Davide Cazzaniga, Henri Battilani, Emanuele Buzzi e Paolo Pangrazzi si giocheranno i tre pettorali ancora disponibili nelle prove. (continua)
[
21/12/2015
] - Fantaski Stats - Courchevel - gigante femminile
12/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 giganti della stagione 5/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Maze T. : 2) Zettel K. : 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Marlies Schild (3); 2/a vittoria in carriera per Eva-Maria Brem (AUT), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 10/o podio in carriera per Eva-Maria Brem (AUT), il 10/o in gigante 212/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 58/a in gigante per Lara Gut è il 24/o podio della carriera, il 7/o in gigante per Nina Loeseth è il 3/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Sofia Goggia, 6/a in 2.02.42, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 55 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 190; Svizzera 89; Norvegia 86; Svezia 74; Italia 55; Francia 53; Germania 50; Slovenia 44; Liechtenstein 32; Canada 30; U.S.A. 20; Katharina Truppe (AUT) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#10] - 1984 ; Katharina Truppe (AUT) pos.15 [#50] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Eva-Maria Brem (AUT)[pos.1], Nina Loeseth (NOR)[pos.2], Sofia Goggia (ITA)[pos.6], Ana Drev (SLO)[pos.7], Stephanie Brunner (AUT)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Carmen Thalmann (AUT)[pos.11], Katharina Truppe (AUT)[pos.15], la somma dei pettorali dei top10 è 109. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 108 . Ragnhild Mowinckel (NOR) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Maribor 2015; classifica di gigante dopo Courchevel (top5): 1) Eva-Maria Brem (292) 2) Lara Gut (250) 3) Federica Brignone (220) 4) Nina Loeseth (178) 5) Viktoria Rebensburg (150) classifica ... (continua)
[
14/12/2015
] - Luce verde per Santa Caterina Valfurva
Anche per Santa Caterina Valfurva è arrivato il via libera da parte della Fis per la disputa della sua prova di coppa del mondo. Questa mattina il race director della velocità maschile della Fis Hannes Trinkl, insieme al direttore di pista Tino Pietrogiovanna e il direttore di gara Omar Galli, ha effettuato il previsto sopralluogo sulla pista "Deborah Compagnoni" per verificare lo stato di innevamento del tracciato valtellinese trovando tutto a posto.Dunque anche se la neve naturale si fa attendere su tutte le Alpi il lavoro degli organizzatori è proseguito grazie al sistema di innevamento artificiale che consentirà il regolare svolgimento della discesa libera maschile, l'ultima dell'anno in corso, in programma il 29 dicembre.E' la seconda volta consecutiva che Santa Caterina Valfurva, subentrata alla rinunciante Bormio, ospita il circo bianco al maschile. Gli atleti raggiungeranno la Valtellina già il 26 dicembre, mentre la prima prova cronometrata è in programma il giorno dopo, il 27 dicembre. (continua)
[
13/12/2015
] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile
9/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 10 slalom della stagione 56/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Shiffrin M. : 2) Zuzulova V. : 3) Zahrobska S. 2014: 1) Pietilae-Holmner M. : 2) Maze T. : 3) Hansdotter F. 2014: 1) Shiffrin M. : 2) Pietilae-Holmner M. : 3) Swenn-Larsson A. 2012: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. : 2) Zuzulova V. : 3) Gagnon M. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (5); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Mikaela Shiffrin (3); Anita Wachter (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); 1/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 16; 1/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 1/o in slalom 3/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 2/a in slalom per Frida Hansdotter è il 18/o podio della carriera, il 18/o in slalom per Nina Loeseth è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 14/a in 1.47.19, pettorale #24 l'Italia ha conquistato 36 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 153; Slovacchia 140; Austria 121; Svizzera 82; Norvegia 60; Francia 38; Repubblica Ceca 36; Italia 36; Germania 31; U.S.A. 13; Slovenia 5; Christina Geiger (GER) è partita con il pettorale 45 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#24] - 1983 ; Katharina Truppe (AUT) pos.13 [#35] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Nina Loeseth (NOR)[pos.3], Katharina Truppe (AUT)[pos.13], Rahel Kopp (SUI)[pos.22],; ... (continua)
[
12/12/2015
] - Fantaski Stats - Are - gigante femminile
8/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 55/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Fenninger A. : 2) Fanchini N. : 3) Brem E. 2014: 1) Maze T. : 2) Hector S. : 3) Brem E. 2014: 1) Fenninger A. : 2) Rebensburg V. : 3) Lindell-Vikarby J. 2014: 1) Fenninger A. : 2) Marmottan A. : 3) Brem E. : 3) Gut L. 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Fenninger A. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (5); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Mikaela Shiffrin (3); Anita Wachter (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); 71/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 117/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 6/o in gigante 118/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 5/a in gigante per Eva-Maria Brem è il 9/o podio della carriera, il 9/o in gigante per Federica Brignone è il 10/o podio della carriera, il 10/o in gigante l'Italia ha conquistato 129 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 129; Francia 113; Austria 100; U.S.A. 100; Svezia 85; Svizzera 67; Norvegia 45; Slovenia 38; Germania 24; Liechtenstein 14; Canada 3; Tina Robnik (SLO) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#12] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.9 [#19] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Simone Wild (SUI)[pos.8], Tina Robnik (SLO)[pos.15], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nina Loeseth ... (continua)
[
09/12/2015
] - Le azzurre verso Are, esordio Sosio in slalom
Il circo rosa è rientrato già da ieri in Europa per le prossime tappe. Una parte della squadra è già giunta lunedì sulle nevi di Are in Svezia direttamente da Lake Louise, mentre le atlete ritornate la scorsa settimana sono in allenamento in questi giorni a San Vigilio di Marebbe-Passo Furcia e partiranno domani, giovedì 10 dicembre, per la Scandinavia. Qualche problema nel trasferimento dal Canada, via Francoforte per i bagagli di diverse atlete che erano andati smarriti, ma già ieri sono giunti per fortuna a destinazione.Ad Are sabato 12 si disputa il terzo gigante stagionale (prima manche alle ore 10.30, seconda alle ore 13.30), seguito domenica 13 dicembre dal secondo slalom (prima manche alle ore 10.30, seconda alle ore 13.30).La gara fra le porte larghe vedrà al via Federica Brignone (leader della classifica di specialità), Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicole Agnelli e Karoline Pichler, mentre in slalom toccherà a Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Federica Brignone, Nicole Agnelli e alla novità Federica Sosio, diciannovenne bormina dell'Esercito che l'anno passato vinse l'oro in super-g ai Mondiali juniores di Hafjell. La valtellinese avrebbe già dovuto esordire quest'anno - lo aveva però già fatto lo scorso anno a Maribor - nello slalom di Levi a metà novembre che fu però cancellato a causa della mancanza di neve. La pista svedese evoca buoni ricordi in Coppa del mondo alla squadra italiana, salita sul podio complessivamente in tredici occasioni nella storia, anche se mai sul gradino più alto. Nadia Fanchini si è piazzata due volte seconda nel 2009 (supergigante) e 2014 gigante, Federica Brignone fu seconda in gigante nel 2012, Manuela Moelgg terza in gigante nel 2009, Lucia Recchia terza in supergigante nel 2005, Daniela Merighetti seconda e Denise Karbon terza in gigante nel 2003, Isolde Kostner seconda in discesa nel 2001 e terza in discesa nel 1995 e 2002, ... (continua)
[
30/11/2015
] - La discesa di Santa Caterina presentata a Milano
La discesa della Coppa del Mondo maschile in programma il 29 dicembre a Santa Caterina Valfurva (SO) è stata presentata questa mattina a Milano, al 39/o piano della sede della Regione Lombardia. Questa discesa sarà fra i principali eventi sportivi che la Regione lombarda ospiterà quest'anno, una seconda esperienza, dopo l'esordio nel Circo Bianco di un anno fa.Lo scorso anno organizzare questa gara fu un vero miracolo dopo la rinuncia improvvisa di Bormio. Quest'anno sono state sfruttate tutte le potenzialità del pendio che scende dalla cresta del Monte Sobretta sino a Santa Caterina per un dislivello complessivo di 1005 metri per rendere la picchiata sulla pista Deborah Compagnoni ancora più sicura, viva e spettacolare.Ecco le dichiarazioni della conferenza stampa, raccolte dall'Ufficio stampa dell'evento curato da Pierangelo Molinaro e Valentina Comoretto.Matteo Savini - Vice Presidente Cancro Primo Aiuto, Europarlamentare e Segretario Federale Lega NordL'appuntamento è per il 29 dicembre: non mancate. La Coppa del Mondo di Santa Caterina è per tutti noi un'ottima occasione di visibilità mondiale, un'opportunità da sfruttare totalmente per promuovere la Valtellina, la Lombardia e l'Italia a livello internazionale. Ma anche per i valori dello sport, che Cancro Primo Aiuto Onlus vuole diffondere a tutti.Lara Magoni - Consigliere Regionale Regione LombardiaSolo una grande squadra può vincere e io sono onorata di poter dire di far parte di questa grande squadra che anche quest'anno rende possibile la Coppa del Mondo in Lombardia, precisamente a Santa Caterina Valfurva. Una squadra, una famiglia: il 29 dicembre andrà in scena uno spettacolo unico.Omar Galli - Direttore Audi FIS Ski World Cup Santa Caterina e Direttore Tecnico Cancro Primo Aiuto OnlusDiamoci da fare! E' questo il messaggio che trasmettiamo unitamente ai valori dello sport, per dare sostegno a tutti coloro che quotidianamente lottano contro le difficoltà. Lo sport e la beneficenza ci permettono di far ... (continua)
[
28/11/2015
] - Fantaski Stats - Aspen - gigante femminile
2/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 27/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Brem E. : 2) Zettel K. : 3) Brignone F. 2012: 1) Maze T. : 2) Zettel K. : 3) Rebensburg V. 2011: 1) Rebensburg V. : 2) Goergl E. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Worley T. : 2) Rebensburg V. : 3) Hoelzl K. 2009: 1) Hoelzl K. : 2) Zettel K. : 3) Brignone F. plurivincitrici in Aspen: Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 13/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 21/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 6/o in gigante 82/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 20/a in gigante per Eva-Maria Brem è il 8/o podio della carriera, il 8/o in gigante per Federica Brignone è il 9/o podio della carriera, il 9/o in gigante l'Italia ha conquistato 185 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 185; Svizzera 100; Austria 98; Svezia 89; Francia 87; Germania 49; Norvegia 40; Liechtenstein 24; Canada 15; Slovenia 9; Giappone 8; Estelle Alphand (FRA) è partita con il pettorale 57 chiudendo in 21/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.4 [#12] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.14 [#19] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Stephanie Brunner (AUT)[pos.20], Estelle Alphand (FRA)[pos.21], Emi Hasegawa (JPN)[pos.23], Ricarda Haaser (AUT)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nina Loeseth (NOR)[pos.6], Sofia Goggia (ITA)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2015); Federica Brignone ... (continua)
[
30/10/2015
] - Kasper da Modena bacchetta Cortina 2021
Se qualcuno pensava che la corsa all'assegnazione del mondiale 2021 a Cortina fosse una passeggiata di salute, essendo senza concorrenza, forse si è sbagliato. Ieri in occasione di Skipass, il salone degli sport invernali a Modena Fiere, il presidente della Fis Gianfranco Kasper, ospite della Fisi e del presidente Flavio Roda, ha bacchettato senza giri di parole la candidatura di Cortina 2021. Lo ha fatto a tratti con parole dure, a tratti con un po' di sarcasmo come è nello stile del presidente della Fis. "Cortina non pensi di avere già il mondiale in tasca - ha dichiarato il presidente Kasper - nulla è scontato". Il riferimento è al fatto che Cortina sia l'unica candidata per ospitare l'edizione iridata e dunque si vada verso un'assegnazione d'ufficio quasi scontata.Così non pare, e il presidente internazionale ha fatto intendere chiaramente che se non si procede con i lavori richiesti espressamente nei vari sopralluoghi, si potrebbe prospettare anche una bocciatura di Cortina e l'assegnazione d'ufficio ad altra località tra quelle che già hanno ospitato il mondiale recentemente. Non è un attacco diretto alla Fisi e al suo presidente Flavio Roda - altre sono le loro competenze - ma soprattutto alle amministrazioni pubbliche locali che stanno forse temporeggiando troppo per quanto riguarda le infrastrutture logistiche (ricettività alberghiera, viabilità e infrastrutture varie). "Anzi, proprio perchè Cortina è l'unica candidata per il Mondiale bisogna dimostrare di meritarla e non ci devono essere dubbi", ha dichiarato Roda.Come avevamo già scritto in precedenza non mancano le criticità, emerse dopo il sopralluogo della Fis di settembre, per quanto riguarda la carente ricettività alberghiera, la situazione viaria da e per Cortina d'Ampezzo, i parcheggi e la realizzazione delle tribune sul tracciato di gara."Sono anni che discutiamo con Cortina. Nessuno sembra voler assumersi le responsabilità del caso - ha dichiarato Kasper - anzi quando avete qualcuno finisce in ... (continua)
[
26/10/2015
] - Santa Caterina: discesa-spettacolo il 29 dicembre
Mancano poco più di due mesi alla discesa libera di S.Caterina, nella classica data del 29 dicembre, ma il comitato organizzatore è già al lavoro per preparare al meglio l'evento.Lo scorso anno fu compiuto un vero miracolo organizzando la gara con due mesi di preavviso dopo la rinuncia di Bormio: la pista Deborah Compagnoni, teatro della gara, venne tracciata per ospitare le prove femminili dei Mondiali 2005, ma allora non venne sfruttata tutta la potenzialità della montagna. Questa estate si è lavorato molto per aumentare la sicurezza e per rendere ancora più spettacolare la discesa.Quella del 29 dicembre dalla cresta del monte Sobretta sarà una picchiata emozionante, 3200 metri con mille metri di dislivello in cui i discesisti troveranno ogni tipo di difficoltà tecnica: sei salti, decine di dossi, curve di ogni raggio, compressioni e anche una parabolica.Appena dopo la partenza si trova il salto "Crap Dal Ricc" incastonato tra due roccioni; si passa alla curva "Furli", secca a sinistra, difficile. Gli atleti arrivano poi al "muro Sobretta" e a quota 2420m la "curva Daytona", lunga parabolica verso sinistra. All'uscita della Daytona si incontra un dosso, si curva verso destra e si arriva al "salto delle reti" da cui si esce cambiando direzione verso sinistra.All'uscita dalla compressione si incontrano una porta doppia, due dossi, quindi il "salto del Gallo" e il falsopiano di Plaghera.Tre dossi portano nel bosco, in ombra, e si affronta la curva Skilift verso destra (2065m di quota), si passa al curvone Gimondi verso sinistra e si arriva nella "zona Fank". Qui c'è un destra-sinistra impegnativo e gli atleti si avvicinano al traguardo, posto a quota 1745m, ma prima devono affrontare il "dosso Meralda" e curvare a destra.Quasi due minuti a tutta velocità dove gli atleti non hanno un attimo di tregua: la "Deborah Compagnoni" sarà sicuramente teatro di una gara spettacolare, anche dal punto di vista televisivo, come hanno potuto riscontrare anche i responsabili della ... (continua)
[
24/10/2015
] - Fantaski Stats - Soelden - gigante femminile
1/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 18/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Fenninger A. : 1) Shiffrin M. : 3) Brem E. 2013: 1) Gut L. : 2) Zettel K. : 3) Rebensburg V. 2012: 1) Maze T. : 2) Zettel K. : 3) Koehle S. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Rebensburg V. : 3) Goergl E. 2010: 1) Rebensburg V. : 2) Hoelzl K. : 3) Moelgg M. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); 1/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 8/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 8/o in gigante 56/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 27/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 25/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Tina Weirather è il 21/o podio della carriera, il 4/o in gigante l'Italia ha conquistato 208 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 208; Svezia 81; U.S.A. 80; Francia 79; Svizzera 66; Liechtenstein 60; Austria 52; Germania 40; Canada 22; Norvegia 13; Giappone 7; Slovenia 4; Jasmina Suter (SUI) è partita con il pettorale 49 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.12 [#17] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.2 [#5] - 1995 ; Jasmina Suter (SUI) pos.20 [#49] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Jasmina Suter (SUI)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Sofia Goggia (ITA)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2015); 2/o Deborah Compagnoni (1996); 3/o Deborah Compagnoni (1998); Denise Karbon (2009); Manuela Moelgg (2010); 4/o Denise Karbon (2008); 5/o Federica Brignone ... (continua)
[
23/10/2015
] - Soelden: tutto pronto per la prima gara femminile
Soelden Live - Manca pochissimo alla prima estrazione dei pettorali della stagione, poi la parola passerà finalmente alla pista.La stagione 2015/2016 della Coppa del Mondo femminile riparte per la 18/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte più incerta che mai. Il normale ricambio generazionale e il balletto dei ritiri quest'anno ha interessato particolarmente i piani alti della classifica, e se a questo aggiungiamo l'anno sabbatico di Tina Maze e l'infortunio di Anna Fenninger si capisce come gli equilibri debbano essere ridisegnati.L'analisi dei podi delle ultime 5 edizioni ne dà conferma: non saranno in gara Fenninger, Zettel, Maze, Koehle, Goergl, Hoelzl e Vonn; spazio quindi per Brem, Shiffrin (favorita n.1), Gut, Rebensburg e Moelgg, giusto per citare quelle che hanno già saputo conquistare un podio sul Rettenbach.Le azzurre arrivano cariche alla gara inaugurale, con una delle squadre globalmente più competitive. La preparazione, come detto anche in conferenza stampa oggi pomeriggio, è stata buona seppur un poco sfortunata per via del maltempo e della molta neve trovata tra Ushuaia e Hintertux.La sciata in pista di questa mattina ha lasciato buone sensazioni, con un fondo duro ma non eccessivamente aggressivo.Avremo ben 9 ragazze su 10 nelle prime 30, con Nadia Fanchini e Federica Brignone nel primo sottogruppo, Irene Curtoni nelle 15, Moelgg e Bassino a ridosso delle 15 e poi Marsaglia, Agnelli, Elena Curtoni e Pichler. Goggia unica con pettorale superiore al 30. Quasi un terzo delle prime trenta sono azzurre...Karoline, che ha fatto il posto fisso in Coppa Europa senza praticamente gareggiare nel 2015, ci ha confermato di stare molto bene: "torno in gara dopo 10 mesi, quando ho rimesso gli sci dopo l'infortunio non ho sentito dolore, sembrava non mi fossi mai fatta male e questo è un dato positivo. Non mi pongo obiettivi, o meglio non mi pongo obiettivi minimi, voglio stare bene ed andare forte, mettere in gara quanto fatto di buono ... (continua)
[
20/10/2015
] - Verso Soelden: i risultati storici degli Azzurri
La squadra italiana sul Rettenbach non ha mai brillato particolarmente, raccogliendo meno che in altre tappe. Le ragazze si presentano con il massimo contingente possibile, 10 atlete, pronte ad emulare Denise Karbon, Deborah Compagnoni e Manuela Moelgg. Nelle 17 edizioni precedenti, Denise è stata l'unica vincitrice azzurra, nell'edizione 2007, che con il 9/o posto di Moelgg e il 14/o di Nicole Gius fu l'edizione migliore di sempre per i nostri colori.Sul podio anche Deborah Compagnoni (2/a nel 1996, 3/a nel 1998) e Manu Moelgg (3/a nel 2010), oltre ad un terzo posto, ancora di Denise Karbon, nel 2009.Da ricordare anche il 4/o posto di Karbon nel 2008, e il 5/o della Brignone nel 2014Veterana della squadra è Manu Moelgg con 11 partecipazioni e 4 risultati utili per un totale di 117 punti conquistati; seguono Nadia Fanchini (7 pettorali), Fede Brignone e Irene Curtoni con 6.Gli uomini possono vantare due podi: Manfred Moelgg nel 2012 e Max Blardone nel 2004; quella fu la nostra miglior edizione di sempre sul Rettenbach, con Max 2/o, Rieder 11/o, Schieppati 12/o, Ploner 14/o, Simoncelli 26/o e Rocca 27/o.Da ricordare anche i 4/i posti di Rieder nel 2003 e di Blardone nel 2009.Nelle 16 edizioni precedenti Blardone è stato il riferimento per gli azzurri su questa pista: 13 pettorali tra il 2000 e il 2014, 10 risultati utili per un totale di 283 punti conquistati. Seguono Manfred Moelgg con 9 partecipazioni ed Eisath 5.Esordio assoluto a Soelden per Andrea Ballerin e Riccardo Tonetti. (continua)
[
31/08/2015
] - Joe Speck Polig: la caduta di una stella olimpica
Josef Polig, un nome che ha scritto una pagina importante dello sport italiano alle Olimpiadi, ma forse troppo presto dimenticato. Eravamo ad Albertville, era il 1992 e questo giovane altoatesino, onesto interprete delle discipline più veloci in coppa del mondo ci regalò un insperato oro nella combinata maschile. Da allora sono trascorsi 23 anni e il 46enne di Vipiteno oggi è solo l'ombra del campione che abbiamo potuto ammirare ed applaudire sorridente ed emozionato sul gradino più alto del podio olimpico di quel febbraio 1992, e autore sempre ad Albertville anche di un 5/o posto in super-g, a quattro centesimi dal bronzo.Purtroppo per Joe “Speck" Polig quell'oro olimpico ha significato, invece, una parabola discendente nel panorama dei campioni dello sci alpino. Oggi Joe è precipitato in un tunnel, quello della depressione, che ha fatto altre vittime illustri nel mondo degli sport. Dopo essersi ritirato nel 1996 dalle competizioni ufficiali, con un 5/o posto nella discesa di Kvitfjell (1993), e con una breve parentesi nelle gare professionistiche nord americane, lui figlio di una famiglia che commerciava in speck, da qui il suo soprannome “Joe Speck", aveva proseguito l'attività di famiglia e aveva aperto anche un negozio di articoli sportivi. Poi alcuni errati investimenti, una vita sentimentale altrettanto turbolenta, e qualche amicizia forse sbagliata lo hanno ridotto sul lastrico. Oggi Polig è un campione in cura per problemi di depressione, vive con una piccola pensione di invalidità, come ha confessato lui stesso in una sua breve intervista sul settimanale sudtirolese “FF". E' lo stesso Polig a raccontare la sua odissea fatta di realtà: “sono in cura con medicinali e per questo lo scorso inverno non ho più messo gli sci ai piedi" e di speranze “sogno di poter avere un piccolo appartamento in una casa popolare, di fare ancora una vacanza in campeggio e di poter tornare a fare il maestro di sci". Ma non ha mai dimenticato lo sci che segue sempre tifando per ... (continua)
[
14/08/2015
] - Domenica 16 a Santa Caterina show per la CdM
Santa Caterina Valfurva presenta la gara di Coppa del Mondo di discesa libera maschile del 29 dicembre 2015 con una spettacolare gara esibizione di sci d'erba con i migliori atleti italiani della specialità e con i campioni valtellinesi.Saranno presenti Pietro Vitalini, ex discesista azzurro; Robert Antonioli, campione del mondo di scialpinismo; Mirco Bertolina, nazionale squadra B sci di fondo; Tino Pietrogiovanna, direttore di pista di Coppa del Mondo.Presente anche Antonio Rossi, assessore allo Sport e Politiche per i Giovani ed ex campione olimpico e mondiale di Kayak.Domenica 16 agosto, a partire dalle ore 15, presso lo Ski Stadium "La Fonte" di Santa Caterina Valfurva, verranno svelate dal Comitato Organizzatore le prime novità sulla gara di Coppa del mondo di sci che si disputerà sulla pista "Deborah Compagnoni" il 29 dicembre, mentre gli atleti racconteranno al pubblico presente, in modalità "live in gara", la splendida località dell’Alta Valtellina che per il secondo anno consecutivo ospiterà la carovana del Circo Bianco, dopo il successo delle gare disputate a cavallo dell'ultimo Capodanno.Per il Comitato Organizzatore interverranno Maurizio Gandolfi, il Sindaco di Valfurva Angelo Cacciotto e il Presidente della Comunità Montana Alta Valtellina Raffaele Cola.La pista sul Monte Sobretta, dotata di un moderno impianto d'illuminazione, unica in Lombardia sempre disponibile per le discipline veloci, si snoda tra pascoli e fitti boschi, con quota di partenza 2.690 metri, quota di arrivo 1.745 metri, dislivello 945 metri, lunghezza 3.100 metri. (continua)
[
10/07/2015
] - Sopralluogo Fis alle tappe italiane di coppa
Proseguono le ispezioni estive dei direttori della coppa del mondo di sci alpino alle località che la prossima stagione ospiteranno le prove del circo bianco. In questi giorni il direttore Markus Waldner e Hannes Trinkl stanno effettuando le ispezioni ai tracciati italiani. Nei giorni scorsi è stata la volta di Santa Caterina Valfurva e della pista Deborah Compagnoni che il prossimo 29 dicembre tornerà ad ospitare per la seconda volta consecutiva una discesa libera maschile. Quindi di Madonna di Campiglio e il Canalone Miramonti che il 22 dicembre ospiterà lo slalom speciale in notturna. Mentre oggi è previsto l'ispezione alla Gran Risa in Val Badia dove domenica 20 si disputerà il gigante maschile, mentre il giorno dopo il parallelo maschile e per i quale sono necessarie alcune migliorie al tracciato di gara. Ieri, invece, è stata la volta della Saslong. Markus Waldner e Hannes Trinkl, responsabili Fis della gare maschili, hanno percorso a piedi il tracciato di Coppa del Mondo della Saslong, dalla partenza fino all’arrivo accompagnati dai tecnici del comitato organizzatore, dal responsabile gara Rainer Senoner e dal responsabile del tracciato Horst Demetz, così come dai rappresentanti della produzione TV. Per l’occasione sono stati proposti diversi lavori di miglioramento sulla pista, relativi in particolare alle misure di sicurezza sulle Gobbe del Cammello, alla Baita del Cacciatore (settore molto amato dagli spettatori) ed all’ingresso nel tratto finale del tracciato (Nucia). In questi passaggi dovranno essere effettuati investimenti significativi, che saranno presi in consegna dalla società di gestione Saslong AG. Per quanto concerne la produzione televisiva, si è avuto modo di aggiungere ulteriori postazioni per le videocamere tanto nel tratto delle Gobbe del Cammello, il più spettacolare della discesa della Val Gardena, quanto nel punto tecnico in cui si effettua l’ingresso al Ciaslat.Le gara di Coppa del Mondo in Val Gardena si disputeranno il 18 ed il 19 ... (continua)
[
12/06/2015
] - Innerhofer diventa Maestro di Sci della Lombardia
Da ieri, 11 giugno, ci sono 75 nuovi Maestri di Sci e Snowboard della Regione Lombardia. Per due giorni si sono svolti sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio gli esami di idoneità professionale.Tra i 56 maestri di sci alpino c'è anche il discesista azzurro Christof Innerhofer, che ha sostenuto l'esame grazie sfruttando l'articolo 7 del Regolamento 10/2004, come era già successo lo scorso anno con Deborah Compagnoni e Paoletta Magoni. "I corsi per maestri di sci della nostra Regione sono un fiore all'occhiello per quanto riguarda la formazione dei professionisti della montagna - ha detto l'assessore allo Sport e alle Politiche per i Giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi - Ogni anno vengono preparate delle figure professionali che, oltre a una competenza tecnica, hanno il compito di divulgare e diffondere i temi turistici che riguardano la montagna." "Abbiamo lavorato due giorni su piste preparate al meglio allo Stelvio - ha dichiarato Aldo Ghislandi, presidente del Collegio regionale dei Maestri di Sci della Lombardia, a Regione Lombardia -. Voglio esprimere i miei complimenti a tutti gli allievi e ringraziare i docenti e le scuole di sci che hanno contribuito a rendere ottimale la sessione di esami della Lombardia".Il campione di Gais ha confermato la sua presenza allo Stelvio su facebook, poi dopo aver sostenuto l'esame è tornato in palestra ad allenarsi, infine oggi era a Monaco di Baviera per le consuete sedute di terapia alla schiena. Finito il Corso Maestri del Collegio Lombardia allo Stelvio - due giorni intensi ma molto belli. Grazie per la simpatia...Posted by Christof Innerhofer on Mercoledì 10 giugno 2015 (continua)
[
23/03/2015
] - Fantaski Stats - Meribel - gigante femminile
32/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 7 giganti della stagione 7/a gara femminile in Meribel dalla stagione 1992/1993 plurivincitrici in Meribel: Lindsey C. Kildow Vonn (2); 14/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 11/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 43/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 15/o in gigante 210/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 57/a in gigante per Eva-Maria Brem è il 7/o podio della carriera, il 7/o in gigante per Tina Maze è il 81/o podio della carriera, il 28/o in gigante la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 6/a in 2.28.61, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 106 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 180; Italia 106; U.S.A. 81; Svezia 79; Slovenia 76; Francia 32; Svizzera 24; Canada 20; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 5/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.3 [#5] - 1983 ; Manuela Moelgg (ITA) pos.12 [#12] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.10 [#21] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1],; la somma dei pettorali dei top10 è 100. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 114 . Lindsey C. Kildow Vonn (USA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Maribor 2013; classifica di gigante dopo Meribel (top5): 1) Anna Fenninger (542) 2) Eva-Maria Brem (436) 3) Mikaela Shiffrin (357) 4) Sara Hector (329) 5) Tina Maze (266) classifica generale dopo Meribel (top5): 1) Anna Fenninger (1553) 2) Tina Maze (1531) 3) Lindsey C. Kildow Vonn (1087) 4) Mikaela Shiffrin (1036) 5) Nicole Hosp (684) classifica di gigante per nazioni (top5): Austria 1402; Italia 891; Svezia 664; U.S.A. 421; Slovenia 358; classifica generale femminile per nazioni (top5): Austria 5729; U.S.A. 3159; ... (continua)
[
16/03/2015
] - Karen Putzer si è laureata in giurisprudenza
Ci sono traguardi sportivi e anche professionali da raggiungere per uno sportivo. Oggi parliamo di Karen Putzer, una delle sciatrici italiane più vincenti della storia per la quale ai trionfi sulle piste si è aggiunto quello nelle aule accademiche. Ormai ex atleta - anche se lei non ha mai annunciato ufficialmente il suo ritiro dalle competizioni - la campionessa di Nova Levante nei giorni scorsi si è laureata presso la facoltà di Trento di Giurisprudenza con la tesi finale dedicata a: "La responsabilità penale nel distacco di valanga: un'analisi comparata tra ordinamento italiano ed austriaco", con votazione di 105/110.Dopo il ritiro dalle competizioni ufficiali nel 2009, Karen non solo si è dedicata all’ottenimento di questa Laurea, ma ha collaborato con la televisione (SKY Italia e RTI Svizzera) e con la carta stampata (Corriere della Sera, Montebianco) diventando giornalista pubblicista; inoltre ha seguito il master in Management dello Sport organizzato dalla Scuola dello Sport del CONI e dalla Luiss Business School, orientato alla formazione di figure manageriali nel mondo dello sport, e si è aggiudicata il Premio Euregio, speciale borsa di studio riservata ai ricercatori che operano nel campo dello sport.Infine, per l’Università di Trento è testimonial del progetto TOPSport, un programma che assiste gli atleti di alto livello che desiderano conciliare la carriera sportiva con quella universitaria, e proprio all’interno di questo programma è stata la prima a conseguire la laurea.La 36enne campionessa altoatesina nella sua carriera sportiva ha conquistato 8 successi in coppa del mondo, terza nella graduatoria all-time italiana alle spalle di Deborah Compagnoni (16) e Isolde Kostner (15), mentre i 1.100 punti raccolti nella stagione d'oro 2002-2003, restano un record stagionale difficilmente battibile per un'azzurra. Nella sua bacheca di casa trovano spazio anche un bronzo olimpico a Satl Lake City 2002 in super-g e due medaglie mondiali a St. Anton 2001 (bronzo ... (continua)
[
14/03/2015
] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile
28/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 slalom della stagione 54/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Pietilae-Holmner M. : 2) Maze T. : 3) Hansdotter F. 2014: 1) Shiffrin M. : 2) Pietilae-Holmner M. : 3) Swenn-Larsson A. 2012: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. : 2) Zuzulova V. : 3) Gagnon M. 2009: 1) Aubert S. : 2) Riesch M. : 3) Riesch S. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (4); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Mikaela Shiffrin (3); Anita Wachter (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); 14/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 13/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 17; Mikaela Shiffrin (USA) - 13; 23/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 18/o in slalom 109/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 23/a in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 18/o podio della carriera, il 16/o in slalom per Sarka Zahrobska Strachova è il 12/o podio della carriera, il 12/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 19/a in 1.48.28, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 20 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 108; Svezia 108; U.S.A. 100; Slovacchia 87; Repubblica Ceca 60; Francia 59; Canada 59; Svizzera 49; Germania 30; Italia 20; Norvegia 20; Slovenia 15; Giappone 3; Eva-Maria Brem (AUT) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 27/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Hosp (AUT) pos.12 [#9] - 1983 ; Tina Maze (SLO) pos.16 [#5] - 1983 ; Manuela Moelgg (ITA) pos.23 [#25] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#6] - 1995 ; Petra Vlhova (SVK) pos.24 [#31] - 1995 ; segnano o ... (continua)
[
13/03/2015
] - Fantaski Stats - Are - gigante femminile
27/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 7 giganti della stagione 53/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Maze T. : 2) Hector S. : 3) Brem E. 2014: 1) Fenninger A. : 2) Rebensburg V. : 3) Lindell-Vikarby J. 2014: 1) Fenninger A. : 2) Marmottan A. : 3) Brem E. : 3) Gut L. 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Fenninger A. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Brignone F. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (4); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Maria Riesch Hoefl (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); 13/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 10/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 41/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 14/o in gigante 207/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 56/a in gigante per Nadia Fanchini è il 10/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Eva-Maria Brem è il 6/o podio della carriera, il 6/o in gigante l'Italia ha conquistato 236 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 236; Austria 184; Svezia 85; Francia 56; U.S.A. 50; Slovenia 44; Svizzera 37; Liechtenstein 18; Canada 5; Norvegia 3; Elena Curtoni (ITA) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.10 [#20] - 1983 ; Tina Maze (SLO) pos.20 [#7] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.6 [#28] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.6], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nadia Fanchini (ITA)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Daniela Merighetti (2003); Nadia Fanchini (2015); Federica Brignone (2012); Deborah Compagnoni (1993); 3/o Deborah ... (continua)
[
22/02/2015
] - Fantaski Stats - Maribor - slalom femminile
22/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 slalom della stagione 39/a gara femminile in Maribor dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Maze T. : 2) Hansdotter F. : 3) Zettel K. 2010: 1) Zettel K. : 2) Maze T. : 3) Riesch M. 2009: 1) Riesch M. : 2) Zettel K. : 3) Poutiainen T. 2008: 1) Hosp N. : 2) Zuzulova V. : 3) Schild M. 2006: 1) Schild M. : 2) Kostelic J. : 3) Borssen T. plurivincitrici in Maribor: Anja Paerson (7); Vreni Schneider (4); Tina Maze (3); Sonja Nef (2); Martina Ertl (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 13/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 12/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 17; Mikaela Shiffrin (USA) - 12; 22/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 17/o in slalom 107/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 22/a in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 17/o podio della carriera, il 15/o in slalom per Sarka Zahrobska Strachova è il 11/o podio della carriera, il 11/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 14/a in 1.41.16, pettorale #28 l'Italia ha conquistato 45 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 100; Svezia 87; Austria 82; Slovacchia 80; Svizzera 68; Germania 67; Repubblica Ceca 60; Norvegia 50; Italia 45; Francia 44; Canada 29; Charlotte Chable (SUI) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.19 [#30] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#3] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Charlotta Saefvenberg (SWE)[pos.10], Charlotte Chable (SUI)[pos.11], Maren Wiesler (GER)[pos.12],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Lena Duerr (GER)[pos.5], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Deborah Compagnoni ... (continua)
[
21/02/2015
] - Fantaski Stats - Maribor - gigante femminile
21/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 7 giganti della stagione 38/a gara femminile in Maribor dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Fenninger A. 2010: 1) Zettel K. : 2) Riesch M. : 3) Paerson A. 2009: 1) Maze T. : 2) Karbon D. : 3) Hoelzl K. 2008: 1) Goergl E. : 2) Moelgg M. : 3) Karbon D. 2005: 1) Maze T. : 2) Putzer K. : 3) Ertl M. plurivincitrici in Maribor: Anja Paerson (7); Vreni Schneider (4); Tina Maze (3); Sonja Nef (2); Martina Ertl (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 10/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 9/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 36/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 13/o in gigante 204/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 55/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 23/o podio della carriera, il 19/o in gigante per Tina Weirather è il 19/o podio della carriera, il 3/o in gigante la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 4/a in 2.24.97, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 153 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 179; Italia 153; Germania 80; Svezia 64; Liechtenstein 60; Norvegia 56; U.S.A. 45; Francia 33; Canada 22; Svizzera 12; Repubblica Ceca 5; Nathalie Eklund (SWE) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 25/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.18 [#17] - 1981 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.5 [#3] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Katerina Paulathova (CZE)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nadia Fanchini (ITA)[pos.4], Nathalie Eklund (SWE)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sabina Panzanini (1997); 2/o Deborah Compagnoni (1996); Karen Putzer ... (continua)
[
01/02/2015
] - Appunti di viaggio a Stelle e Strisce: Vail 1999
Nella stagione che porta ai mondiali di Vail la Coppa inizia con il volo leggiadro di Deborah Compagnoni, terza sul podio nel gigante di Soelden, mentre il dopo Tomba è affidato soprattutto a Matteo Nana, Giorgio Rocca, Walter Girardi, Patrick Holzer, Kristian Ghedina, Pietro Vitalini, Werner Perathoner, Alessandro Fattori e altri giovani baldanzosi azzurri. A Deborah si affiancano Isi Kostner, Daniela Ceccarelli, Alessandra e Barbara Merlin, Lara Magoni, Patrizia Bassis, Karen Putzer, Bibi Perez, Sonia Vierin e altre ragazze distribuite nelle varie squadre. Kristian Ghedina trionfa in Val Gardena e tutti noi lo vediamo già sfrecciare sulla insidiosa Birds of Prey del Colorado. Giorgio Rocca infila una serie di risultati eclatanti e Paolo De Chiesa ed io ci prepariamo per il podio iridato; ma la fortuna gira le spalle all'Italia e ai Mondiali di Vail le cose non vanno troppo bene. Nessuna medaglia. Il miglior risultato è quello di Giorgio Rocca, 4/o nello slalom. Un po' poco! Nella breve ed informale conferenza stampa che tiene alla fine della rassegna il Presidente della Federsci Carlo Valentino dice: "Sono molto deluso ed amareggiato, adesso bisognerà capire quali siano i motivi che hanno modificato e stravolto anche le più ragionevoli previsioni, non cerco scuse, le responsabilità sono solo mie e a fine mandato non mi ricandiderò più!" Così avvenne e nel Millennio successivo fu Gaetano Coppi a sedere sulla poltrona più importante di una Federazione che, a quei tempi, riusciva a raccogliere sostegni economici dalle sponsorizzazioni in misura superiore alle assegnazioni del Coni! I Mondiali a stelle e strisce partono con una medaglia da dividere in due, quella del supergigante maschile. Doveva vincere Hermann Maier invece per 3 millesimi avrebbe vinto Lasse Kjus, alla fine si sono trovati insieme sul gradino più alto del podio! Ricordo che Maier era una belva scatenata, da settimane, mesi, tutti gli chiedevano di vincere e lui uscì dal cancelletto come una furia ... (continua)
[
20/01/2015
] - Compagnoni: "Nella velocità il nostro forte!"
Tra gli spettatori presenti al parterre d'arrivo dell'Olympia delle Tofane a Cortina d'Ampezzo in questo week end c'era anche una grande campionessa come Deborah Compagnoni. L'ex grande sciatrice azzurra ha fatto quattro chiacchiere con noi sulle nostre ragazze e sul record di Lindsey Vonn. Una Compagnoni soddisfatta per quanto mostrato dalle azzurre in questa tre giorni ampezzana."Le nostre atlete avevano bisogno di riscatto - ci spiega la valtellinese - Rientrare in Italia è stato importante anche perchè a loro questa pista piace molto. Importante è stato anche il cambio di neve: fin ora c'è stata solo quella artificiale, molto dura, questa neve mista con quella naturale è più semplice per ripartire e fare bene. Brava Elena Fanchini, ma anche Dada Merighetti, ma nel complesso abbiamo dimostrato di avere una grande squadra nelle specialità veloci. Un risultato di squadra davvero importante qui a Cortina in vista del mondiale di Vail-Beaver Creek".Entrando nel dettaglio la campionessa di Santa Caterina Valfurva nutre solo qualche perplessità per quanto riguarda i pali stretti. "L'unica specialità dove sono pessimista è lo slalom speciale. Mancano un numero di ragazze sufficiente, inoltre non abbiamo una grande slalomista per poter puntare ad una medaglia - prosegue la Compagnoni - Manca in sostanza un gruppettino di slalomiste sul quale lavorare, credo quindi che saranno solo una o due le atlete che potremmo qualificare per la gara iridata. Per le altre discipline, invece, secondo me possiamo fare bene.C'è una pista nuova a Vail e quindi credo che potremmo fare bene soprattutto nelle discipline veloci con Elena Fanchini e Daniela Merighetti, però anche Federica Brignone e la Nadia Fanchini in gigante sapranno farsi valere, sono atlete da podio".Due parole la Compagnoni le ha spese anche per Lindsey Vonn e per il suo record di vittorie in coppa del mondo. "Sono contentissima per lei. E' incredibile come Lindsey sia riuscita in questo grande recupero. Dopo un lungo ... (continua)
[
05/01/2015
] - Le nove azzurre per Bad Kleinkirchheim
Riparte la coppa del mondo nel nuovo anno anche per le velociste. Ultimi giri a Santa Caterina Valfurva per le donne-jet, che si preparano per la trasferta di Bad Kleinkirchheim dove sono in programma una discesa sabato 10 e un super-g domenica 11 gennaio, con due giorni di prove previsti a partire da giovedì 8 gennaio. Le ragazze di Alberto Ghezze si stanno allenando insieme alla squadra svizzera guidata da Lara Gut e con la presenza anche di Tina Weirather sulla pista "Deborah Compagnoni" che ha ospitato recentemente la discesa maschile di Coppa del mondo. "A Santa Caterina abbiamo trovato ottime condizioni - spiega Ghezze -, nel weekend vogliamo confermare i progressi mostrati nell'ultima uscita di Val d'Isère".Il tecnico bellunese per la trasferta in terra d'Austria ha convocato otto atlete: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf. A questo gruppo di velociste si aggiungerà anche Federica Brignone, che si cimenterà solamente in super-g di domenica. La valdostana di ritorno da Zagabria, dove ha preso parte allo slalom di ieri, si fermerà quelache giorno a Sella Nevea per preparare l'appuntamento austriaco e lo slalom successivo di Flachau. Sua mamma, Maria Rosa Quario, è stata l'unica italiana riuscita a piazzarsi sul podio nelle gare disputate nella località austriaca, con un secondo posto conquistato però in slalom nel 1985. La Coppa del mondo torna a Bad Kleinkirchheim dopo tre anni di assenza. (continua)
[
02/01/2015
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2014! - 2
Giugno si apre con il Consiglio FIS di Barcellona: a La Thuile la CdM femminile, mentre Bormio si toglie dal calendario; i Mondiali 2019 vanno ad Are, Cortina è battuta. Alcott e Ruiz Castillo si sposano, mentre Tomba è nominato campione del secolo dal CONI. Le squadre ricominciano la preparazione, ma solo il 17 arrivano i nomi del gruppo C. Nuovo stop e operazione per Erik Guay.A luglio Hirscher presenta i suoi nuovi Atomic, mentre Claudio Ravetto e la FISI si separano. La FIS detta le regole per i social network, e il CIO ufficializza le 3 candidate per i Giochi 2022. Thaler diventa padre di due gemelli. In Slovenia scoppia lo scandalo Vanessa Mae (sarà poi squalificata a novembre). Si rinnovano i consigli e i presidenti dei vari Comitati Regionali. Le squadre tornano ad allenarsi sui ghiacciai alpini.Nel mese più estivo dell'anno si sposa Anja Paerson con la compagna, mentre le velociste lavorano a Cervinia. Svindal analizza i protagonisti del Circo Bianco e si allena duramente con Jansrud, purtroppo si infortunerà ad ottobre al tendine d'Achille, stesso infortunio che patisce Manfred Moelgg il 17 agosto.A settembre sale la voglia di Circo Bianco: si ritira Marlies Schild, la Regina dello Slalom. Gli slalomisti sono a Saas Fee mentre gigantisti e velocisti si allena ad Ushuaia. Vail compra Park City. Si continua a parlare di Bormio: molto probabile la rinuncia. Bode Miller firma con Dainese fino al 2018. La cilena Barahona vince la SAC 2014. La FISI presenta la nuova tessera.Il 1 ottobre Santa Caterina Valfurva subentra ufficialmente a Bormio. Deborah Compagnoni diventa Maestra di sci, mentre Alex Zingerle si infortuna per tutta la stagione. L'Italia dello sci si presenta a Milano e vestirà di rosso. Il 19 Aksel Lund Svindal si rompe il tendine d'Achille. L'airbag Dainese subisce un rinvio, non sarà usato da subito. Sul Rettenbach domina la coppia Shiffrin-Fenninger e Hirscher; per gli azzurri bene Simoncelli, Nani ed Eisath.A novembre Manfred Moelgg torna ... (continua)
[
31/12/2014
] - Discesiste a S.Caterina, slalomisti a Monte Croce
Dopo aver ospitato la discesa libera maschile di Coppa del Mondo, la "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva ha ospitato gli allenamenti dei discesisti azzurri e si appresta ad ospitare anche le velociste di Alberto Ghezze. Il tecnico bellunese ha convocato dal 3 al 6 gennaio Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.In loro compagnia saranno presenti gli allenatori Giovanni Feltrin, Michael Mair, Marco Gialle e Damiano Scolari. Le atlete rifiniranno la condizione in vista del doppio appuntamento di Bad Kleinkirchheim del 10/11 gennaio di Coppa del Mondo dove si svolgeranno una discesa e un supergigante.In vista dello slalom di Zagabria previsto per martedì 6 gennaio sulla collina Sljeme, il responsabile delle prove tecniche Raimund Plancker ha convocato Stefano Gross, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli per un allenamento di due giorni che si svolgerà domenica 3 e lunedì 4 gennaio a Passo Monte Croce, che separa le province di Belluno e Bolzano. A Zagabria gareggeranno Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Giordano Ronci, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti, l'ultimo posto deve essere ancora deciso.Ecco il responsabile Raimund Plancker all'inizio di un mese importantissimo per gli specialisti dei rapid gates: "Siamo in un momento in cui i ragazzi devono credere maggiormente nelle loro possibilità - racconta l'allenatore di Selva Val Gardena -. Le basi ci sono, i ragazzi sciano anche forte. L'altro giorno per esempio in allenamento a Pfelders Razzoli era davanti come tempi a Neureuther. In gara purtroppo le condizioni sono diverse ma non siamo inferiori agli altri, l'hanno dimostrato in passato. Ognuno dei nostri deve eliminare qualche errore tecnico e presentarsi al cancelletto con la consapevolezza di avere le qualità per emergere. Il pendio di Zagabria è il più lungo del circuito, ci sarà spazio e modo per ottenere un buon risultato". Infine il DS Max ... (continua)
[
31/12/2014
] - La Coppa del Gobbo - Fate i...Buoni!
E' il momento dei bilanci e delle previsioni, delle analisi e delle critiche...la stagione non è ancora giunta a metà percorso ma i lamenti si alzano ormai con grande insistenza nel mondo degli sport invernali italiani, soprattutto sul versante dello sci alpino che, da sempre, rappresenta la vetrina più prestigiosa, quella che contiene gli oggetti pregiati, i calici dove si versa il vino migliore!Ho ascoltato molti commenti in questo periodo e ho letto parecchie riflessioni, tanti pensieri espressi da persone competenti, addetti ai lavori impegnati nel trovare risposte e rimedi per un ammalato - lo sci - la cui salute è cagionevole da parecchio tempo.Ho letto con dispiacere molti distinguo sulla gara di Santa Caterina di Valfurva e sulla qualità della "discesa". Capisco come le "battaglie" che si siano sviluppate nel periodo tra il regale rifiuto di Bormio e l'appassionata rincorsa sulla Deborah Compagnoni possa aver avvelenato l'ambiente, ma abbiamo mantenuto una gara in Italia, abbiamo dato ancora allo sci l'immagine della nostra efficienza organizzativa e non credo siano dettagli di poco conto! I buoni rapporti tra Kasper e gli organizzatori bormini sono stati preziosi, certo, ma il prodotto televisivo è stato sontuoso....ed è un peccato essersi attaccati alla decisione di partire più in basso! Le critiche sono state troppo gratuite, ma Fedro ci aveva raccontato un bel po' di tempo fa la storiella della volpe e dell'uva! Sulla mancanza di risultati tutti abbiamo la possibilità di recitare un ruolo di profeta e di veggente, però lo sci femminile è in ottime mani e Livio Magoni ed Alberto Ghezze sono professionisti seri e tecnici di qualità. Spronano le ragazze, le motivano, cercano di mantenere un clima sereno e costruttivo e lavorano giorno dopo giorno (da settimane, mesi, anni) per migliorare gli assetti e la condizione tecnica di ognuna. E così vale il discorso per i ragazzi. I risultati che arrivano sono il frutto di una crescita che inizia dai comitati, ... (continua)
[
28/12/2014
] - Fantaski Stats - Kuehtai - gigante femminile
12/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 giganti della stagione 1/a gara femminile in Kuehtai dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 1/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 2/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 2/o in gigante 77/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 15/a in gigante per Anna Fenninger è il 32/o podio della carriera, il 12/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 18/o podio della carriera, il 4/o in gigante la migliore azzurra è Irene Curtoni, 14/a in 2.18.91, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 67 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 180; Svezia 126; Italia 67; Norvegia 67; U.S.A. 60; Canada 52; Svizzera 49; Slovenia 36; Francia 32; Germania 30; Liechtenstein 20; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.11 [#18] - 1981 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.3 [#1] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sara Hector (SWE)[pos.1], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.5], Marie-Pier Prefontaine (CAN)[pos.6], Adeline Baud (FRA)[pos.9], Nicole Agnelli (ITA)[pos.17], Karoline Pichler (ITA)[pos.23],; primi punti in carriera per: Karoline Pichler (ITA); la somma dei pettorali dei top10 è 129. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 116 . Simona Hoesl (GER) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Ofterschwang 2013; classifica di gigante dopo Kuehtai (top5): 1) Eva-Maria Brem (270) 2) Anna Fenninger (242) 3) Mikaela Shiffrin (226) 4) Sara Hector (219) 5) Tina Maze (195) classifica generale dopo Kuehtai (top5): 1) Tina Maze (692) 2) Anna Fenninger (487) 3) Mikaela Shiffrin (345) 4) Lindsey C. Kildow Vonn (312) 5) Kathrin Zettel (306) classifica di gigante per nazioni (top5): Austria 859; Svezia 436; Italia ... (continua)
[
28/12/2014
] - Ganong al primo centro in discesa, 3/o Paris
SANTA CATERINA LIVE - La prima volta di Santa Catrina Valfurva degli uomini regala il primo successo in carriera allo statunitense Travis Ganong e il quarto podio stagionale a un Dominik Paris incontenibile, finito terzo. Nel mezzo il campione olimpico Matthias Mayer a regalare il secondo podio austriaco di questo scorcio d'annata nella velocità. Una gara tutta all'attacco per il forestale della Val d'Ultimo con quel pizzico di rischio che ormai fa parte del suo stile. L'azzurro si deve inchinare alla giornata di grazia dello statunitense per soli 29 centesimi, abile a tirare meglio di tutti i due curvoni finali e per meno di un decimo lascia la seconda piazza ad un Mayer che torna a sorridere.Peccato però per l'abbassamento della partenza a quella delle donne a causa del vento che ha tolto la parte più spettacolare di questa pista dedicata a "Deborah Compagnoni", 20 secondi in meno utili a togliere di mezzo molti dei favoriti della vigilia ad iniziare dal nostro Christof Innerhofer che ha anche dovuto lottare con alcune raffiche di vento contrarie che non gli hanno giovato. Alla fine il finanziere di Gais - alle prese in questi giorni con un leggero stato influenzale - ha concluso fuori dai top15. Giornata nera quest'oggi anche per il norvegese Kjetil Jansrud precipitato in 17/o piazza, concedendo un assist importante ad Marcel Hirscher già a Zagabria per il sorpasso in classifica generale di coppa.Un tracciato difficile anche senza i 20 secondi iniziali, ma con pochi passaggi tecnici e più idonei agli scivolatori, che sanno un po' di regalo natalizio di Waldner agli austriaci non amanti dei salti che oggi piazzano ben quattro atleti tra i migliori sei, realizzando così il miglior risultato di squadra fino ad ora e spazzando via le polemiche che avevano scosso il Wunder team in questi giorni. Sarà un caso? L'Italia salvata anche oggi da Paris, su un tracciato monco, raccoglie un 11/o posto con un Peter Fill influenzato, mentre Christof Innerhofer è 18/o, Matteo ... (continua)
[
27/12/2014
] - St.Caterina: vigilia di discesa; 8 azzurri in gara
SANTA CATERINA LIVE - Tutto pronto in quel di Santa Caterina Valfurva per la disputa della prima discesa libera maschile di coppa del mondo sulla pista "Deborah Compagnoni". Domani alle ore 11.30 prenderà il via la quarta discesa della stagione su un tracciato che per quasi tutti è una novità assoluta.Nella prova di venerdì gli atleti erano rimasti ben impressionati dal tracciato, anche se non nascondono qualche perplessità sulla tracciatura troppo curvilinea come ha sottolineato il nostro Dominik Paris. Per il forestale della Val d'Ultimo quella di Santa Caterina non è una discesa libera, idea che si è fatto anche Silvan Zurbriggen che l'ha definito un super-g veloce. Hannes Trinkl, il nuovo responsabile della Fis per le prove veloci e tracciatore di questa discesa, più simile forse ad una pista da slittino si difende, spiegando che la tracciatura sulla pista valtellinese è purtroppo obbligata vista le dimensioni ridotte di alcuni passaggi. Inoltre quest'anno insieme a Waldner, hanno decisio di percorrere un'altra strada rispetto ai loro predecessori Hujara e Schmalzl: riduzioni delle velocità per una maggiore sicurezza. Trinkl però ha assicurato che dalle prossime gara, le classiche di Wengen e Kitzbuehel, queste maglie saranno un po' allargate.Questo pomeriggio intanto alla riunione dei capitani il direttore di gara Markus Waldner ha fatto presente che per domani non ci dovrebbero essere particolari problemi per la disputa della gara, dopo la cancellazione odierna della seconda prova cronometrata a causa delle avverse condizioni meteo, soprattutto per le nuvole basse che impedivano la visibilità. Domani l'unico problema potrebbe essere rappresentato dal vento che potrebbe costringere la giuria ad abbassare la partenza da quella delle donne. Eventualità che Waldner spera di scongiurare.L'Italia in gara domani è formata da otto atleti: Dominik Paris (pett.22), Christof Innerhofer (11), Peter Fill (13), Werner Heel (30), Silvano Varettoni (7), a cui si vanno ad ... (continua)
[
27/12/2014
] - St. Caterina: 2/a prova cancellata per nebbia
La seconda prova cronometrata della discesa libera maschile di coppa del mondo a Santa Caterina Valfurva è stata cancellata. La decisione è stata presa dopo una serie di rinvii a causa delle avverse condizioni meteo, soprattutto nebbia, che aveva già costretto la giuria ad abbassare la partenza alla casetta di partenza della discesa femminile. Il nevischio - iniziato a cadere solo in mattinata - non è stato determinate in questa decisione visto che sulla pista "Deborah Compagnoni" sono caduti solamente un paio di centimetri di neve fresca. Dopo circa un'ora dalle 11.30 alle 12.30 il direttore di gara Markus Waldner ha deciso per il rompete le righe, visto e considerato che comunque una prova si era disputata regolarmente ieri e a breve non era previsto un miglioramento. Inoltre in avvio di prova - alle 11.30 - proprio a causa delle scarse condizioni di visibilità era caduto Furli, il primo apripista, all'atterraggio del primo salto - al crap del ricc - finendo oltre le reti di protezione in neve fresca. Trasportato in toboga a valle era stato poi inviato in ospedale dove gli sono state riscontrate diverse ferite e un trauma facciale. Per questo motivo dunque la giuria aveva in un primo momento deciso di abbassare la partenza e poi ha deciso per l'annullamento per non rischiare più del dovuto l'incolumità degli atleti.Ieri comunque si era disputata la prima prova vinta dal sorprendente tedesco Josef Ferstl che così si è guadagnato il posto da titolare nella squadra teutonica. Il migliore degli azzurri era stato Christof Innerhofer, terzo, che nonostante lo stato febbrile era presente anche alla prova di oggi, mentre Peter Fill aveva concluso decimo e Dominik Paris tredicesimo. Ma molti dei migliori si erano leggermente nascosti, concludendo nelle retrovie come anche il leader della graduatoria generale Kjetil Jansrud finito 30/o.Domani in programma l'ultima discesa libera maschile di questo 2014, la quarta stagionale (inizio ore 11.30) con diretta su Raisport1 ed ... (continua)
[
27/12/2014
] - Waldner: "Più curve in discesa, scelta tecnica!"
SANTA CATERINA LIVE - A margine della riunione dei capitani ieri sera a Santa CaterinaValfurva lungo confronto tra l'allenatore degli americani, il direttore della coppa del mondo maschile Markus Waldner e il responsabile Fis della velocità Hannes Trinkl. Il tema: la tracciatura troppo curvilinea della discesa sulla "Deborah Compagnoni". Una scelta però voluta appositamente dalla Fis in questo avvio di stagione, ma anche dettata dalla scarsità di precipitazioni come ci ha spiega Markus Waldner. "E' da Lake Louise che abbiamo deciso di partire un attimo con il piede leggero nella velocità - ci spiega il tecnico Fis altoatesino - Le condizioni di scarsità di neve sui tracciati ci costringono a limitare la velocità soprattutto nelle discese per prevenire gli incidenti. Credo che abbiamo avuto ragione fino ad ora: meno cadute e quindi meno incidenti. Meglio far girare un po' di più per ora i tracciati e comunque credo ne guadagni anche lo spettacolo. Poi da gennaio quando arriverà, si spera finalmente la neve, quella naturale, e arriveranno anche le classiche come Wengen e Kitzbuehel inizieremo ad allagare un po' di più le maglie".Per quanto riguarda la "Deborah Compagnoni" Waldner aggiunge: "Questa è una pista realizzata per il mondiale del 2005 per le prove veloci delle donne. Ora dopo quasi dieci anni è stata quasi completamente rielaborata allungandola di oltre 200 metri nella parte alta e realizzando artificialmente, spostando anche dei massi di notevoli dimensioni, due salti. Inoltre è molto stretta con limitate vie di fuga che ci hanno obbligato a tracciare in questa maniera. Comunque fidatevi stiamo facendo un buon lavoro, mettendo la sicurezza al primo posto". (continua)
[
26/12/2014
] - Paris:"Questa non è una pista da discesa!"
SANTA CATERINA LIVE - "Questa non è una pista da discesa e non mi piace...parola di Dom!". E' dunque un Dominik Paris che fa pretattica oppure è proprio il suo pensiero? La pista che domenica ospiterà la quarta discesa libera maschile di coppa piace oppure no all'azzurro? Vallo a capire questo forestale della Val d'Ultimo che al traguardo della prima prova della discesa libera maschile di coppa a Santa Caterina Valfurva si è tolto il lusso di criticare tra il serio e il faceto il tracciato valtellinese. "Ho visto un capriolo a bordo pista e mi sono distratto - ha dichiarato con un ghigno scherzoso Paris - No, scherzi a parte ho sbagliato dopo il secondo intermedio e questo è il mio risultato. Comunque questa è una pista che non mi piace e lo ribadisco.....secondo me non è una pista da discesa: troppe curve, va bene per i super gigantisti. Troppo tecnica nella parte alta e nella parte bassa gli sci sbattono troppo. Inoltre è molto buio, ci vogliono i fendinebbia per vederci. Ma siamo qui e facciamo questa gara".Un pensiero quello di Paris a cui va ad aggiungersi quello degli altri azzurri come Werner Heel, oggi : "Una pista tanto bella, quanto buia", ha dichiarato il finanziere della Val Passiria che oggi non ha testato gli airbag della Dainese. "Per ora ho deciso di proseguire nella sperimentazione del D-Air solo in allenamento e non nelle prove cronometrate. Ci sono delle cose da sistemare, poi vedremo". Una scelta condivisa da tutti gli altri atleti che anche oggi come in Val Gardena la scorsa settimana non hanno indossato l'apparecchio. Se ne riparlerà nel 2015 a partire da Wengen.Insomma esame odierno superato quasi a pieni voti per la pista "Deborah Compagnoni" alla vigilia di questa premier assoluta per il circo bianco al maschile qui a Santa Caterina Valfurva. Ci si aspettava una pista facile, più per donne che qui gareggiarono nel 2005 al mondiale, ed invece, nel complesso come hanno dichiarato i vari Reichelt, Jansrud, Nyman e Defago una pista bellissima, ... (continua)
[
26/12/2014
] - St.Caterina: Ferstl veloce in 1/a prova, 3/o Inner
SANTA CATERINA LIVE - E' del tedesco Josef Ferstl il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa libera maschile di coppa del mondo a Santa Caterina Valfurva. Il 26enne tedesco, su una pista "Deborah Compagnoni" mai così difficile a detta di quasi tutti gli atleti, ha chiuso con 9 centesimi di vantaggio sul francese Roger Brice, mentre terzo con 34 centesimi il primo degli azzurri, Christof Innerhofer, alle prese però con mal di gola, tosse ed ora anche qualche linea di febbre. Probabile che domani l'azzurro non disputi la seconda prova e decida di rimanere a letto a curarsi. Alle spalle del finanziere di Gais troviamo quindi il campione olimpico Matthias Mayer (+0.69) a precedere la coppia svizzera composta da Didier Defago e Mauro Cavaziel. Quindi il vincitore di Gardena Steven Nyman e altri due svizzeri Carlo Janka e Marc Gisin. Decimo il secondo degli azzurri Peter Fill, che su questa pista lo scorso anno conquisto il titolo italiano a pari merito con Peter Fill, ma era decisamente diversa. Alle spalle di Fill 11/o c'è l'inserimento del talento ancora inesploso di Mattia Casse.Bene anche Dominik Paris, tredicesimo tempo a +1.96, che non ha gradito le troppe curve di questo nuovo tracciato. Più attardati Silvano Varettoni e Werner Heel, rispettivamente 16/o e 17/o tempo ad oltre due secondi. Ventunesimo tempo per il giovane sappadino Emanuele Buzzi, pettorale 73 che ha concluso a 2.51 da Ferstl. Fuori dai trenta Pangrazzi, Klotz, Marsaglia, mentre Battilani non ha concluso la prova.Si sono nascosti un po' alcuni dei favoriti come il francese Adrien Theaux e il leader della classifica generale e vincitore di quattro gare veloci su sei Kjetil Jansrud finiti rispettivamente 28/o e 30/o dopo aver però percorso l'ultimo tratto della pista alzati.Domani seconda ed ultima prova della discesa (ore 11.30), mentre la gara è in programma domenica 28 dicembre. (continua)
[
25/12/2014
] - St. Caterina: domani 1/a prova, Innerhofer malato
SANTA CATERINA LIVE - E' tutto pronto a Santa Caterina Valfurva per accogliere il circo bianco della coppa del mondo di sci alpino maschile. Stasera prima riunione dei capitani presso il race office per informare i tecnici e tuti gli adetti ai lavori delle condizioni della pista e per stilare la start list di partenza della prima delle due prove cronometrate valide per la discesa libera maschile di copa del mondo sulla pista Deborah Compagnoni.Come ha annunciato il direttore della coppa del mondo maschile Markus Waldner e del responsabile Fis della velocità Hannes Trinkl le condizioni della pista sono ottimali: neve molto dura e compatta nonostante le temperature di questi giorni non fossero basse per la stagione. Nelle prossime ore è previsto un abbassamento che dovrebbe contribuire a indurire ancora di più il fondo del tracciato. Sul fronte meteo, non sono previste precipitazioni ad esclusione di sabato notte, con quantità abbastanza ridotte. Domenica 28, giorno della gara, il cielo si potrebbe annunciare coperto, con tendenza al soleggiato.Gli azzurri sono già tutti arrivati a Santa Caterina Valfurva. Stanno tutti bene ad eccezione di Christof Innerhofer alla prese da tre giorni con uno leggero stato influenzale che potrebbe anche condizionare la sua prova di domani. Vedremo come passerà la nottata il campione di Gais.Domani prima prova cronometrata alle ore 11.30. Il primo degli azzurri a prendere il via sarà con il 4 Silvano Varettoni, a seguire con il 5 Werner Heel, con il 10 Dominik Paris, con il 12 Peter Fill ed infine con il 20 Christof Innerhofer. Il leader della graduatoria di coppa Kjetil Jansrud partirà con il 16. (continua)
[
24/12/2014
] - Gli Azzurri per Kuehtai e Santa Caterina
Il Direttore Sportivo Massimo Rinaldi ha convocato undici atlete per la tappa di Kuethai, uno slalom e un gigante in programma domenica 28 e lunedì 29, originariamente previsti a Semmering.Saranno in gara (10 pettorali in gigante, 7 in slalom): Nicole Agnelli, Marta Bassino, Federica Brignone, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Sarah Pardeller e Karoline Pichler.Dodici atleti si giocheranno invece gli 8 pettorali per la discesa maschile di Santa Caterina Valfurva sulla pista "Deborah Compagnoni", che si disputa domenica 28 dicembre alle ore 11.30 con diretta televisiva su Raisport1 ed Eurosport1.Si tratta di Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Federico Paini, Paolo Pangrazzi, Dominik Paris e Silvano Varettoni. (continua)
[
19/12/2014
] - Ok della Fis a Santa Caterina Valfurva
Dopo Val Gardena, Alta Badia e Madonna di Campiglio è stata ieri Santa Caterina Valfurva a passare al vaglio del delegato Fis per il consueto controllo neve. Nonostante i problemi di carenza di materia prima che stanno attanagliando le località sciistiche di mezza Europa in Alta Valtellina gli organizzatori sono riusciti a mettere giù un tracciato che ha trovato il gradimento del responsabile della Fis che non ha potuto dare l'ok alla disputa della discesa libera maschile di coppa del mondo sulla pista "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva in programma il 28 dicembre.Il tracciato che nel 2005 ospitò le gare femminili del mondiale di Bormio è stato modificato, allungandolo e rendendolo così quanto mai interessante. Ricordiamo che Santa Caterina Valfurva è subentrata a Bormio dopo la rinuncia di quest'ultima alla tradizionale tappa del circo bianco.Dunque con questo via libera si completa il numero delle località maschili di coppa del mondo italiane che in questo mese di dicembre ospitano una tappa della coppa del mondo. I discesisti saranno a Santa Caterina Valfurva già a partire dal 26 dicembre quando sarà in programma la prima delle due prove cronometrate. (continua)
[
13/12/2014
] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile
9/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 slalom della stagione 52/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Shiffrin M. : 2) Pietilae-Holmner M. : 3) Swenn-Larsson A. 2012: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. : 2) Zuzulova V. : 3) Gagnon M. 2009: 1) Aubert S. : 2) Riesch M. : 3) Riesch S. 2009: 1) Aubert S. : 2) Chmelar F. : 3) Zahrobska S. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (4); Janica Kostelic (3); Maria Riesch Hoefl (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Spela Pretnar (2); Katja Seizinger (2); Mikaela Shiffrin (2); Anita Wachter (2); Tina Maze (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Anna Fenninger (2); Hilde Gerg (2); 3/a vittoria in carriera per Maria Pietilae-Holmner (SWE), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 9/o podio in carriera per Maria Pietilae-Holmner (SWE), il 7/o in slalom 75/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 39/a in slalom per Tina Maze è il 73/o podio della carriera, il 16/o in slalom per Frida Hansdotter è il 13/o podio della carriera, il 13/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 6/a in 1.44.41, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 65 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 182; Austria 107; Slovenia 85; Svizzera 67; Italia 65; U.S.A. 64; Francia 39; Canada 34; Repubblica Ceca 26; Germania 24; Slovacchia 20; Manuela Moelgg (ITA) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.2 [#4] - 1983 ; Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#52] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.4 [#1] - 1995 ; Christina Ager (AUT) pos.21 [#26] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Maria Pietilae-Holmner (SWE)[pos.1], Carmen ... (continua)
[
12/12/2014
] - Fantaski Stats - Are - gigante femminile
8/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 7 giganti della stagione 51/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Fenninger A. : 2) Rebensburg V. : 3) Lindell-Vikarby J. 2014: 1) Fenninger A. : 2) Marmottan A. : 3) Brem E. : 3) Gut L. 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Fenninger A. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Brignone F. : 3) Rebensburg V. 2009: 1) Worley T. : 2) Maze T. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (4); Janica Kostelic (3); Maria Riesch Hoefl (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Spela Pretnar (2); Katja Seizinger (2); Mikaela Shiffrin (2); Anita Wachter (2); Tina Maze (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Anna Fenninger (2); Hilde Gerg (2); 26/a vittoria in carriera per Tina Maze (SLO), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 72/o podio in carriera per Tina Maze (SLO), il 27/o in gigante 40/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 15/a in gigante per Sara Hector è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Eva-Maria Brem è il 5/o podio della carriera, il 5/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.24.15, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 95 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 158; Austria 146; Slovenia 125; Italia 95; Francia 62; Norvegia 32; Svizzera 27; U.S.A. 26; Liechtenstein 15; Canada 9; Giappone 8; Taina Barioz (FRA) è partita con il pettorale 44 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.1 [#3] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.10 [#2] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Maze (SLO)[pos.1], Sara Hector (SWE)[pos.2], Emi Hasegawa (JPN)[pos.23],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Daniela Merighetti (2003); ... (continua)
[
12/12/2014
] - Maze domina l'Olympia di Are, 4/a la Brignone
Una grande Tina Maze torna sul primo gradino del podio anche in gigante sulle nevi di Are in Svezia, recupero della prova di Courchevel. L'ultima volta era accaduto alle finali di Lenzerheide dello scorso anno, Sochi a parte. Ed è anche la terza vittoria quest'anno in tre discipline diverse: slalom Levi, discesa Lake Louise e ora gigante ad Are. La slovena, settimo tempo in mattinata, riesce in un grande recupero e brucia tutte conquistando la 26/a vittoria in carriera e consolidando anche la sua leadership in classifica generale con 177 punti sulla Fenninger, oggi solo sesta.Con questo centro la Maze supera la nostra Deborah Compagnoni e diventa la terza sciatrice più vincente in gigante nella storia affiancando con 14 vittorie Anita Wachter e Lise Marie Morerod e mettendosi nella scia di Annemarie Moser-Proell a 16 e della grande Vreni Schneider in vetta a quota 20. La Maze nonostante un errore nella parte centrale dell'Olympia di Are riesce a superare la giovane 22enne Sara Hector, la rivelazione di questa gara, al primo podio in carriera proprio sulle nevi di casa. La Hector sfrutta la tracciatura del suo tecnico e paga solo 20 centesimi dalla slovena, ma si toglie la soddisfazione di mettersi alle spalle anche l'austriaca e leader della classifica di specialità Eva Maria Brem, autrice del miglior tempo nella prima prova. L'Italia comunque può sorridere grazie alle sue due alfiere Federica Brignone, che dopo il podio di Aspen si deve accomodare oggi sul quarto gradino a soli 4 centesimi dalla Brem e con soli 2 centesimi davanti alla compagna Nadia Fanchini​, quinta. La finanziera di Monte Campione ritrova il bandolo della matassa dopo la sbandata di Aspen, bruciando sul filo di lana - 1 solo centesimo - l'austriaca Anna Fenninger. Recuperano nella seconda manche più regolare e divertente anche la Marmottan e la Pietilae-Holmner, in scia delle migliori in 7/a e 8/a piazza a precedere una Mikaela Shiffrin che paga un po' anche in questa gara dopo ... (continua)
[
10/12/2014
] - I velocisti azzurri si allenano a Santa Caterina
L'Ital-jet torna in Europa sulle nevi di casa in Valtellina. Archiviata, infatti, la trasferta americana di Coppa del mondo di Lake Louise e Beaver Creek, la squadra della velocità maschile italiana torna ad allenarsi sulle nevi di casa con una due giorni che si chiude venerdì 12 dicembre sulla pista di Santa Caterina Valfurva, nella stessa località che ospiterà per la prima volta nella storia una discesa libera maschile, domenica 28 dicembre.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato per queste sedute di allenamento Dominik Paris, Siegmar Klotz, Peter Fill, Silvano Varettoni, Christof Innerhofer, a cui si aggiungono Emanuele Buzzi ed Henri Battilani della squadra B, Federico Paini della squadra C e Paolo Pangrazzi. Con loro Gianluca Rulfi e i tecnici Tommaso Frilli, Angelo Weiss, Alberto Ghidoni, Christian Corradino e Stefano Pergher. Turno di riposo invece per Werner Heel rientrato per qualche giorno a casa nella sua Val Passiria dove troverà i suoi colleghi di gigante e slalom.A Santa Caterina Valfurva le condizioni di innevamento sulla pista Deborah Compagnoni sono discrete: è nevicato nella notte dell’Immacolata e, soprattutto, la temperatura è scesa sei, sette gradi sotto lo zero. Solo due dita di neve, ci ha raccontato il direttore gara, Omar Galli. Quanto basta per imbiancare anche la zona d’arrivo. "In alta quota non c’erano problemi", ci ha confermato Omar Galli. Cioè nel primo tratto della pista che scende dal Monte Sobretta tra le rocce. E nemmeno nel piano prima del tuffo nel bosco. "Si è dovuta invece abbassare la temperatura anche più a valle perché i cannoni potessero entrare in funzione e innevare anche l’ultima parte della pista". Tutto ok insomma. Ringraziando il cielo e la buona sorte che non ha girato le spalle ai bravi organizzatori dell’attesissima discesa del 28 dicembre. "Tanto più che da sabato tornerà a far caldo". Queste almeno sono le previsioni meteo. Gli azzurri resteranno a Santa Caterina Valfurva fino a venerdì, quando avrà ... (continua)
[
30/11/2014
] - Fantaski Stats - Aspen - gigante femminile
3/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 7 giganti della stagione 25/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Maze T. : 2) Zettel K. : 3) Rebensburg V. 2011: 1) Rebensburg V. : 2) Goergl E. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Worley T. : 2) Rebensburg V. : 3) Hoelzl K. 2009: 1) Hoelzl K. : 2) Zettel K. : 3) Brignone F. 2008: 1) Worley T. : 2) Poutiainen T. : 3) Goergl E. plurivincitrici in Aspen: Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 1/a vittoria in carriera per Eva-Maria Brem (AUT), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 4/o podio in carriera per Eva-Maria Brem (AUT), il 4/o in gigante 197/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 54/a in gigante per Kathrin Zettel è il 47/o podio della carriera, il 21/o in gigante per Federica Brignone è il 7/o podio della carriera, il 7/o in gigante l'Italia ha conquistato 132 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 292; Italia 132; Slovenia 68; Svezia 49; U.S.A. 40; Francia 38; Germania 36; Norvegia 32; Svizzera 20; Canada 12; Andrea Fischbacher (AUT) è partita con il pettorale 46 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.8 [#19] - 1981 ; Marta Bassino (ITA) pos.19 [#32] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Eva-Maria Brem (AUT)[pos.1], Adeline Baud (FRA)[pos.17], Marta Bassino (ITA)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nina Loeseth (NOR)[pos.9], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2009); Federica Brignone (2014); 5/o Irene Curtoni (2012); Federica Brignone (2010); la somma dei pettorali dei top10 è 135. La media in ... (continua)
[
17/11/2014
] - Presentata la World Cup di St. Caterina Valfurva
Novità in vista per la discesa libera maschile di coppa del mondo a Santa Caterina Valfurva in programma il prossimo 28 dicembre e presentata questa mattina a Milano.La nuova discesa "Deborah Compagnoni" si prospetta molto interessante. La partenza è stata alzata a quota 2.750 della Cresta Sorbetta (250 metri più in alto rispetto alla partenza della discesa femminile dei Mondiali del 2005), l'arrivo è a quota 1.745 per 1.005 metri di dislivello. Lo sviluppo del tracciato è di 3.300 metri e la pendenza massima è del 76%. Queste dunque le novità annunciate nel corso di una conferenza stampa presso il Palazzo della Regione.La gara, organizzata dall'Associazione Cancro Primo Aiuto in collaborazione con Best, è stata varata oggi alla presenza del Governatore della Regione Lombardia, Roberto Maroni, del vice presidente della Associazione Cancro Primo Aiuto, Matteo Salvini, dell'Assessore allo Sport della Regione, Antonio Rossi, del direttore di gara Omar Galli, di Maurizio Gandolfi presidente del C.O. di Best, dell'assessore di Valdidentro Adriano Martinelli, dell'amministratore delegato delle Funivie al Bernina Franco Vismara, del Presidente della Fisi, Flavio Roda e della madrina della manifestazione Deborah Compagnoni a cui è dedicata la pista della Valfurva.Insieme alla discesa maschile del 28 dicembre, sono state presentate anche le altre manifestazioni che vanno sotto il cappello dell'Associazione Cancro Primo Aiuto. La 21esima edizione del Memorial "Walter Fontana", la tappa di Alpen Cup di fondo di Valdidentro, i Campionati italiani Children che si disputeranno a Santa Caterina a fine marzo, e i Campionati Mondiali junior di freestyle di Valmalenco."Possiamo dire di aver mantenuto la Coppa del Mondo in Lombardia dopo il rifiuto di Bormio - ha detto un commosso Maurizio Gandolfi, a capo dell'organizzazione -, grazie alla Fisi e alla Fis che hanno dato credito all'esperienza trentennale di questo gruppo di lavoro. Non è certo facile organizzare una discesa maschile ... (continua)
[
27/10/2014
] - Innerhofer:"Due curve a St. Caterina le ho tirate"
L'entrata nel circo bianco maschile della pista di Santa Caterina Valfurva in sostituzione, dopo la rinuncia, della Stelvio di Bormio è stata tra gli argomenti più gettonati tra gli addetti ai lavori e tra gli atleti in questi giorni a Soelden.La pista "Deborah Compagnoni" che il 28 dicembre ospiterà la discesa libera di coppa è una novità assoluta per gli uomini della velocità. Gli organizzatori locali stanno procedendo con gli interventi per dare al tracciato tutte quelle caratteristiche idonee a non fare rimpiangere la Stelvio. Lavoro certo non facile, ma come ci ha spiegato Tino Pietrogiovanna, uno degli uomini impegnati in questi interventi, si sta procedendo a pieno regime. Si sta lavorando nella parte alta per alzare ulteriormente la partenza e realizzare anche un nuovo salto nella parte alta.Certo per molti dei veterani della Stelvio sarà impegnativo adattarsi a questo nuovo tracciato che praticamente non ha visto nessuno ad eccezione del nostro Innerhofer. Il velocista di Gais la scorsa primavera - quando ancora nulla o quasi faceva presagire una possibile entrata del tracciato in coppa del mondo - ha avuto la fortuna di potersi allenare sopra. All'annuncio arrivato da Zurigo nelle settimane scorse il finanziere altoatesino avrebbe esclamato: "Per fortuna due curve a Santa Caterina le ho tirate. Se non altro ho un piccolo vantaggio rispetto ai miei avversari". Qualche addetto ai lavori ci ha confessato che quella di Santa Caterina - pista realizzata in occasione del Mondiale di Bormio 2005 e che ospitò le prove femminili - è un tracciato che nulla ha a che vedere con la Stelvio, ma che si può invece avvicinare come tipologia alla Saslong della Val Gardena. Staremo a vedere il primo giorno delle prove il 26 dicembre cosa accadrà. Siamo certi però che per tutti sarà come il primo giorno di scuola. (continua)
[
25/10/2014
] - Fantaski Stats - Soelden - gigante femminile
1/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 7 giganti della stagione 20/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Gut L. : 2) Zettel K. : 3) Rebensburg V. 2012: 1) Maze T. : 2) Zettel K. : 3) Koehle S. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Rebensburg V. : 3) Goergl E. 2010: 1) Rebensburg V. : 2) Hoelzl K. : 3) Moelgg M. 2009: 1) Poutiainen T. : 2) Zettel K. : 3) Karbon D. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); 9/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 8/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 29/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 11/o in gigante 196/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 53/a in gigante per Eva-Maria Brem è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 5/a in 2.40.22, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 102 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 241; U.S.A. 119; Svezia 103; Italia 102; Francia 48; Germania 46; Liechtenstein 26; Norvegia 16; Svizzera 14; Slovenia 9; Canada 7; Michelle Gisin (SUI) è partita con il pettorale 65 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.22 [#13] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.21 [#32] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Sara Hector (SWE)[pos.11], Michelle Gisin (SUI)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1996); 3/o Deborah Compagnoni (1998); Denise Karbon (2009); Manuela Moelgg (2010); 4/o Denise Karbon (2008); 5/o Federica Brignone (2014); Sabina Panzanini ... (continua)
[
25/10/2014
] - Shiffrin:"ci sono 5 discipline dove si può vincere
Conferenza stampa del podio, comincia Mikaela Shiffrin: "Si, avevo detto che avrei voluto vincere in gigante presto e ci sono riuscita. Ed è fantastico dividere il primo gradino con una grande campionessa come Anna. Gli allenatori mi hanno detto di stare centrale, di lasciarli correre. E' davvero bello vincere qui, perchè era difficile, la concorrenza è alta e le sfide saranno tante, era importante partire bene. Mi piace il gigante, è uno sfida per me, è bello il ritmo che ti devi fare, la linea che devi trovare, mi diverte. Il superg? Certamente farò la combinata con superg+slalom, mi piacerebbe fare qualche superg, sopratutto ai Mondiali, ma per quel pettorale mi devo qualificare, vedremo. Comunque non escludo: ci sono oltre allo slalom altre quattro discipline in cui vincere gare e medaglie..." Dolce e cannibale allo stesso tempo, l'americanina. e ad una domanda: "Sorride Eva-Maria Brem, perchè qui, nella gara casalinga, aveva un 14/o posto come miglior risultato, ormai datato 2009: "sono felice di essere sul podio, mi piace il Rettenbach ma qui non sono mai andata bene, sapevo di far bene e oggi ci sono riuscita. La stagione comincia bene, ed era andata bene anche l'ultima parte della scorsa, devo continuare così...". Per Eva-Maria è il terzo podio della carriera, dopo quelli ottenuti ad Are e Lenzerheide nel marzo scorso.Infine parola ad Anna Fenninger: "Avevo molta pressione prima di questa gara, i successi della scorsa stagione hanno ovviamente creato grandi aspettative. Al cancelletto mi sono concentrata solo su di me e sullo sci. Si, continuare a vincere non è facile - Anna è alla quinta vittoria in gigante di fila, dallo scorso fine dicembre - ma più che ai record penso alla mia tecnica, alla mia sciata. Nella seconda è stata dura, ho perso molto sul muro e poi recuperato in fondo, era difficile. Mikaela? E' una grande avversario ed è anche da ammirare, è una fonte d'ispirazione per me perchè così giovane è capace di gestire tutto questo, io non ci ... (continua)
[
11/10/2014
] - Deborah Compagnoni diventa Maestra di sci
Ieri mattina, nell'Auditorium di Palazzo Lombardia, Antonio Rossi assessore allo Sport e alle Politiche per i Giovani della Regione Lombardia, ha consegnato il diploma di maestra di sci a Deborah Compagnoni. Con la campionessa di Santa Caterina Valfurva era presente anche Lara Magoni, nativa di Selvino e ora consigliere regionale della Lombardia, nonchè argento mondiale in slalom a Sestriere 1997 e Aldo Ghislandi, presidente Collegio Maestri di Sci Regione Lombardia.Nel giugno scorso al Passo dello Stelvio Deborah Compagnoni e Paoletta Magoni avevano sostenuto l'esame finale per l'abilitazione usufruendo di una legge voluta proprio da Rossi e Magoni: chi vince medaglie mondiali o olimpiche può diventare maestro di sci evitando il corso da 90 giorni ma accedendo direttamente all'esame finale.Oggi pomeriggio inoltre Rossi ha consegnato i diplomi agli 80 nuovi maestri di sci alpino e di fondo della Regione.Infine ieri hanno preso il via i lavori del congresso medico-scientifico "Lo sci alpino moderno - novità in ortopedia, traumatologia e prevenzione" voluto dal dott.Verdoni del Gaetano Pini di Milano con i dott.Roberto Leo, Herbert Schonhuber e Andrea Panzeri. Ai lavori hanno partecipati molti campioni per portare la loro testimonianza: Giorgio Rocca, Denise Karbon, Sofia Goggia, Ninna Quario, Lara Magoni, Deborah Compagnoni e Claudia Giordani.Dalle 14 alle 16 si è parlato esclusivamente di ginocchio con una serie di interessanti interventi come quello del professor Schonhuber: "la ricostruzione del legamento crociato anteriore. Novità ed eventuali differenze di tecnica". (continua)
[
01/10/2014
] - Santa Caterina Valfurva subentra a Bormio
Quando ormai sembrava che il circo bianco dovesse salutare per sempre la Valtellina e' giunta la notizia che tutti attendevano: la discesa libera maschile di coppa del mondo si fara' il 28 dicembre.Purtroppo non sulla Stelvio, ma sulla pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva, a pochi chilometri proprio da Bormio. Manca l'ufficializzazione, ma sarà questione di poco, al termine del meeting di Zurigo, il 4 ottobre la Fis confermerà la nuova sede di gara.Uno schiaffo morale per Bormio che sa tanto di beffa e di rivincita di quanti hanno dedicato tempo e denaro perche' la coppa del mondo approdasse in Valtellina oltre vent'anni fa e che per scelte certamente discutibili sembrava destinata a scomparire per sempre.Proprio sul filo di lana, alla vigilia del Meeting della Fis a Zurigo, che doveva sanzionare o meno la cancellazione dal calendario di coppa da quest'anno della discesa libera sullo Stelvio, ecco che si sono salvati capra e cavoli.Certo la pista di Santa Caterina, già sede della prove femminili al mondiale del 2005, non e' paragonabile sul piano tecnico e spettacolare con la Stelvio, ma l'importante in questo momento e' aver salvato la faccia a livello internazionale, soprattutto con la Fis, e aver consentito che questa gara restasse sulle nevi di casa.Appuntamento dunque il 28 dicembre a Santa Caterina Valfurva. (continua)
[
15/05/2014
] - Svindal: "torniamo a gareggiare in Giappone!"
Phenix è una marca di abbigliamento tecnico fondata nel 1953 in Giappone e dal 2009 è fornitore ufficiale della squadra di sci alpino norvegese.Nell'ambito di questa collaborazione Aksel Lund Svindal è stato invitato a Tokio, dove è rimasto colpito dalla passione e dall'affetto dei fans giapponesi:"Una cosa è chiara - scrive Aksel sul suo blog - Gareggiamo in un circuito che si chiama Coppa del Mondo. Questo vuol dire che dovremmo gareggiare in tutto il mondo, e di sicuro in Giappone. E' passato troppo tempo e i Giapponesi sono molto interessati allo sci. La comunità degli appassionati non è grande come all'inizio degli anni '90, ma l'interesse è ancora vivo. E camminando per le strade di Tokyo puoi incontrare negozi di sci, una cosa inusuale. Sarebbe come trovare un noleggio sci a Manhattan. Ma con i resort a un'ora di treno veloce Tokyio è differente, e ha il potenziale per attirare interesse. Ho passato magnifici giorni in Giappone, ho conosciuto meglio il nostro fornitore Phenix e il loro processo di produzione. Ho anche visitato alcuni negozi di sci, è stata una bella esperienza e spero che la Coppa torni presto in Giappone..."Questa "sponsorizzazione" di uno degli atleti più importanti del circuito ci dà l'occasione per parlare dello sci Giapponese.In primis bisogna ricordare Chiharu Igaya, 83 anni tra pochi giorni, l'unico sciatore asiatico ad aver vinto medaglie nello sci alpino ai Mondiali o Olimpiadi. Nei Giochi di Cortina 1956 vinse l'argento in slalom, e quella vittoria valse anche come Mondiale, per cui con una gara vinse due medaglie; due anni più tardi, ai Mondiali di Badgastein 1958, si ripetè vincendo il bronzo, sempre in slalom.Il Giappone è ancora alla ricerca della prima vittoria in Coppa del Mondo, ma può vantare 8 podi: 7 in slalom tra gli uomini, e uno in discesa per le donne.Nelle ultime stagioni gli atleti più rappresentativi del paese del Sol Levante sono stati Akira Sasaki (ritiratosi proprio alle fine della scorsa stagione) e Naoki ... (continua)
[
22/04/2014
] - Sofia Goggia sta per concludere la riabilitazione
(da fisi.org) Si avvia alla conclusione il periodo di riabilitazione a cui si è sottoposta Sofia Goggia dopo l'intervento di ricostruzione del legamento crociato del ginocchio sinistro a cui la sfortunata ventenne bergamasca delle Fiamme Gialle si è sottoposta lo scorso 11 dicembre ad opera della Commissione Medica della FISI.Sofia concluderà intorno a metà maggio la fisioterapia presso la struttura "Fisiocenter" di Mantova e dopo qualche giorno di meritato riposo tornerà a disposizione del team di Coppa del Mondo per l'inizio della preparazione estiva e le prime sciate sui ghiacciai."Devo dire che nelle settimane successive all'operazione ho sofferto abbastanza per il dolore - racconta -, poi le cose sono gradualmente migliorate e adesso la rieducazione prosegue senza intoppi. Sarà bello rivedere le mie compagne e tornare ad allenarmi in gruppo, la prossima stagione sarà ricca di appuntamenti e ci sarà modo di rientrare senza affanno".Oggi parte invece una tre giorni di allenamento sulla pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva per alcune componenti della squadra di velocità. Si tratta di Daniela Merighetti ed Elena Curtoni, alle quali si aggregano per l'occasione Federica Sosio e Karoline Pichler. (continua)
[
03/04/2014
] - GPI: Sosio, Romano e Delsante in azzurro
Il superg femminile corso ieri mattina sulla "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva, oltre ad assegnare il titolo nazionale assoluto, era valido come prova del Gran Premio Italia (solo Senior per gli uomini).Dunque la classifica finale del Gran Prix Italia femminile, classi 1993-1997, che mette in palio un posto in squadra nazionale, è stata vinta dalla bormina Federica Sosio (Guardia di Finanza), davanti a Tatiana Nogler Kostner; la classifica del superg di ieri vede il successo di Valentina Cillara Rossi su Laura Pirovano (Campiglio), Ida Giardini (Livigno) e Federica Sosio.Oggi erano in programma due superg FIS, quello maschile valido anche per la classifica Junior.Incredibile l'epilogo della lotta per la classifica senior maschile: fino a ieri Francesco Romano guidava con 571 punti sui 547 di Rocco Delsante.Il derby tra i due poliziotti è finito in parità, perchè Delsante ha conquistato il 20/o posto della FIS ma 9/o della categoria (29 punti) mentre Romano con il 40/o tempo assoluto, 26/o di categoria, conquista 5 punti, e dunque i due chiudono la classifica finale appaiati a 576 punti.I due dovrebbero entrare di diritto in squadra nazionale. Terzo posto in classifica per Adam Peraudo (Carabinieri) con 528 punti.Luca Riorda (Esercito) vince la classifica finale del GPI Junior su Federico Paini e Guglielmo Bosca (Esercito). Maurberger (Comitato Alto Adige) ha vinto la classifica di gigante e slalom, mentre Federico Paini (ASIVA) ha vinto quella di superg/discesa.La gara FIS è stata vinta dall'austriaco Florian Scheiber con 63 centesimi sul francese Nicolas Raffort e 65 su Luca De Aliprandini.Successo nel superg FIS femminile per Francesca Marsaglia su Nadia Fanchini e Hanna Schnarf. (continua)
[
02/04/2014
] - Assoluti 2014:Nadia Fanchini e Marsaglia in superg
Ultima giornata degli Assoluti 2014 a Santa Caterina Valfurva, organizzati da Alta Valtellina - Onlus Cancro Primo Aiuto: si sono assegnati questa mattina sulla "Deborah Compagnoni" i titoli italiani di superg. Miglior tempo per Matteo Marsaglia, che aggiunge l'oro in superg all'oro in superk, il bronzo in discesa e l'argento in gigante conquistati nei giorni scorsi.Il 29enne del Centro Sportivo Esercito ha chiuso in 1:09.46, 34 centesimi più veloce del russo Alexander Glebox, 73 su Mattia Casse che vince quindi l'argento, e 94 su Werner Heel, bronzo.La classifica della prova FIS prosegue con Dominik Paris 5/o, David Poisson 6/o, March Berthod 7/o, i tedeschi Andreas Sander e Fabio Renz 8/i, Silvan Zurbriggen 10/o.Guglielmo Bosca, 34/o, è il migliore atleta classe 1993.Marsaglia aveva già vinto il titolo Assoluto in superg nel 2012 a Roccaraso; nell'albo d'oro succede a Domini Paris (2013, 2009), Giovanni Borsotti (2011), Patrick Staudacher (2010).Tra le ragazze Nadia Fanchini riscatta una serie di quarti posti con una bella vittoria, tornando a vincere il titolo nazionale della specialità dopo 6 anni. La finanziera camuna ha chiuso in 1:13.32, precedendo Camilla Borsotti (Carabinieri) a +0.83 e Elena Curtoni (Esercito) a +1.03. Quarto posto per Francesca Marsaglia, a medaglia ieri, quinto per l'elvetica Priska Nufer, seguono l'austriaca Andrea Fischbacher 6/a, Verena Stuffer 7/a, la tedesca Michaela Wenig 8/a, Hanna Schnarf 9/a, Lisa Agerer 10/a.Fuori dalle top10 Daniela Merighetti 11/a, mentre con il 12/o tempo Valentina Cillara Rossi è la prima delle atlete classe 1994. Non ha chiuso la prova Marta Bassino.Per Nadia è il settimo titolo nazionale: 4 in superg (2004, 2006, 2008, 2014) e 3 in discesa (2004, 2006, 2008).Nell'albo d'oro del superg succede a Verena Stuffer (2013), Dada Merighetti (2012, 2009), Hilary Longhini (2011) ed Enrica Cipriani (2010). (continua)
[
01/04/2014
] - Stuffer, Fill e Heel Campioni Italiani di discesa
Dopo aver assegnato i titoli in gigante lo scorso fine settimana a Livigno, prosegue il programma dei Campionati Italiani Assoluti in Alta Valtellina, da Livigno a Santa Caterina Valfurva, organizzati dallo Sci Club Alta Valtellina Alpine Ski e Cancro Primo Aiuto Onlus.Questa mattina erano in programma le discese libere sulla "Deborah Compagnoni": Verena Stuffer è la nuova campionessa italiana di discesa femminile, conquistando così il suo primo titolo.La trentenne della forestale ha chiuso in 1:24.47 precedendo Daniela Merighetti (Fiamme Gialle) e Camilla Borsotti (Carabinieri).Miglior tempo di gara per la tedesca Michela Wenig, classe 1992, in 1:24.47. Quinto tempo per Nadia Fanchini a 69 centesimi dalla tedesca, seguono le elvetiche Jasmine Flury e Priska Nufer, Francesca Marsaglia (Esercito) 8/a, Hanna Schnarf (Fiamme Gialle) 9/a, Elena Curtoni 10/a.La gara era valida anche per il Gran Premio Italia in cui si è imposta Ida Giardini con l'11/a tempo, seguita da Marta Bassino (Esercito) 13/a e Asja Zenere (Comitato Veneto) 14/a.La Stuffer succede a Daniela Merighetti (2013, 2009), Elena Fanchini (2012, 2010, 2007, 2005), Hilary Longhini (2011), Nadia Fanchini (2008, 2006, 2004)Alla discesa era abbinata la supercombinata, con partenza dello slalom alle 14: titolo a Camilla Borsotti in 2:12.26, che ha preceduto Francesca Marsaglia (+1.07) e Federica Brignone (+1.57). Quarta per 4 centesimi Elena Curtoni, Ida Giardini 6/a, Marta Bassino 7/a (considerando solo le azzurre).Tra gli uomini medaglia d'oro a pari merito per Peter Fill e Werner Heel che hanno concluso con lo stesso tempo, il quarto, la FIS vinta dallo svizzero Marc Berthod in 1:21.86. Secondo tempo per il francese Maxence Muzaton, terzo per il tedesco Klaus Brandner. Il carabiniere di Castelrotto e il finanziere di San Leonardo in Passiria accusano 52 centesimi da Berhod.Sesto tempo e bronzo per la classifica italiana a Matteo Marsaglia (Esercito) già argento sabato in gigante.La classifica prosegue con ... (continua)
[
16/03/2014
] - Fantaski Stats - Lenzerheide - gigante femminile
32/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 giganti della stagione 26/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Maze T. : 2) Worley T. : 3) Gut L. 2007: 1) Hosp N. : 2) Hoelzl K. : 3) Kirchgasser M. 2005: 1) Rienda Contreras M. : 2) Poutiainen T. : 3) Hosp N. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 8/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 28/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 10/o in gigante 195/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 52/a in gigante per Eva-Maria Brem è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Jessica Lindell-Vikarby è il 8/o podio della carriera, il 5/o in gigante la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 4/a in 2.01.86, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 97 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 204; Svezia 120; Italia 97; Svizzera 77; Francia 36; Germania 26; U.S.A. 22; Canada 16; le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#14] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.12 [#2] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Eva-Maria Brem (AUT)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nadia Fanchini (ITA)[pos.4], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Manuela Moelgg (2007); Nadia Fanchini (2014); la somma dei pettorali dei top10 è 70. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 124. classifica di gigante dopo Lenzerheide (top5): 1) Anna Fenninger (518) 2) Jessica Lindell-Vikarby (492) 3) Maria Pietilae-Holmner (339) 4) Lara Gut (285) 5) ... (continua)
[
16/03/2014
] - Fantaski Stats - Lenzerheide - slalom femminile
31/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 slalom della stagione 25/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Shiffrin M. : 2) Schild B. : 3) Maze T. 2011: 1) Maze T. : 2) Schild M. : 3) Zuzulova V. 2007: 1) Hosp N. : 2) Paerson A. : 3) Zuzulova V. 2005: 1) Schleper S. : 2) Kostelic J. : 3) Hosp N. 2002: 1) Kostelic J. : 2) Poutiainen T. : 3) Riegler C. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 9/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 9/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 16/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 13/o in slalom 98/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 19/a in slalom per Frida Hansdotter è il 10/o podio della carriera, il 10/o in slalom per Marlies Schild è il 68/o podio della carriera, il 56/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 9/a in 2.07.62, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 29 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 208; Svezia 112; U.S.A. 100; Svizzera 67; Repubblica Ceca 36; Italia 29; Canada 26; Germania 20; Carmen Thalmann (AUT) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Marlies Schild (AUT) pos.3 [#5] - 1981 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#1] - 1995 ; Christina Ager (AUT) pos.15 [#24] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Deborah Compagnoni (1995); la somma dei pettorali dei top10 è 74. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 117 . Christina Ager (AUT) torna a punti in slalom, l'ultima volta era ... (continua)
[
14/03/2014
] - Denise Karbon:"la Coppa grande emozione"
(da fisi.org) Denise Karbon è serena dopo la decisione che ha pienamente maturato. E' arrivato il momento per lei di dare l'addio alle gare, ma Denise lo fa con il sorriso, quel sorriso pieno di forza e di coraggio che l'ha contraddistinta per tutta la sua lunga carriera."Non avrei mai pensato di essere capace di prendere questa decisione - spiega la campionessa di Castelrotto -. Ogni volta che vedevo un'atleta ritirarsi, mi prendeva un mal di pancia e un sudore alle mani tale da farmi pensare 'ma io non lo farò mai..' In realtà, è arrivata dentro di me la consapevolezza che il momento giusto è adesso, ne sono convinta. E non sono triste. Certo, un po' di magone viene ma la decisione è presa e sono felice così".Denise entra in Nazionale nel 1997 e il suo debutto in Coppa del mondo avviene il 6 gennaio 1998, nel gigante di Bormio quando sta per terminare la carriera Deborah Compagnoni."Deborah era il mio idolo e quando io ho cominciato a gareggiare lei si è ritirata. E' stata molto carina con me, mi ha fatto gli auguri e mi ha detto di godermi la carriera perché avrei potuto fare cose importanti. Per lei era arrivato il momento di passare a me il testimone. Adesso è successa una cosa curiosa. Marta Bassino ha cominciato a vincere e debutterà in Coppa del mondo proprio nel giorno in cui io gareggerò per l'ultima volta. E ora io mi sento di dover passare il testimone a lei. E' come un filo rosso che prosegue. E lo farò. Dirò qualcosa a Marta. Sento di dover fare così".Denise, dopo 154 gare, 16 anni di Coppa del mondo, 2 medaglie mondiali, 1 Coppa di gigante, 16 podi in Coppa del mondo di cui 6 vittorie quali sono i momenti più belli, quelli che rimangono ancora oggi?Senz'altro l'anno della Coppa. Il 2007/2008 è stato un anno magico in tutti i sensi. Tutto è andato perfettamente. Tutto mi veniva semplice, facile. Arrivavano le vittorie una dopo l'altra. Il momento della consegna della Coppa del Mondo, a Bormio, mi è rimasto nel cuore. Ancora adesso faccio fatica a ... (continua)
[
08/03/2014
] - Fantaski Stats - Are - slalom
28/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 slalom della stagione 50/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. : 2) Zuzulova V. : 3) Gagnon M. 2009: 1) Aubert S. : 2) Riesch M. : 3) Riesch S. 2009: 1) Aubert S. : 2) Chmelar F. : 3) Zahrobska S. : 3) Borssen T. 2006: 1) Kostelic J. : 2) Schild M. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (4); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Katja Seizinger (2); Mikaela Shiffrin (2); Anita Wachter (2); Spela Pretnar (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Anna Fenninger (2); Hilde Gerg (2); 8/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 8/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 15/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 12/o in slalom 97/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 18/a in slalom per Maria Pietilae-Holmner è il 8/o podio della carriera, il 6/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 16/a in 1.55.64, pettorale #21 l'Italia ha conquistato 24 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 223; U.S.A. 118; Austria 101; Germania 79; Francia 45; Repubblica Ceca 40; Slovenia 29; Italia 24; Finlandia 22; Svizzera 16; Resi Stiegler (USA) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.12 [#18] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#2] - 1995 ; Magdalena Fjaellstroem (SWE) pos.18 [#34] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Anna Swenn-Larsson (SWE)[pos.3],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)
[
07/03/2014
] - Fantaski Stats - Are - gigante II
27/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 giganti della stagione 49/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Fenninger A. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Brignone F. : 3) Rebensburg V. 2009: 1) Worley T. : 2) Maze T. : 3) Zettel K. 2009: 1) Maze T. : 2) Poutiainen T. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (4); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Katja Seizinger (2); Anita Wachter (2); Spela Pretnar (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Anna Fenninger (2); Hilde Gerg (2); 7/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 26/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 9/o in gigante 194/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 51/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 20/o podio della carriera, il 18/o in gigante per Jessica Lindell-Vikarby è il 7/o podio della carriera, il 4/o in gigante la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 6/a in 2.01.48, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 149 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 181; Italia 149; Svezia 134; Germania 106; Svizzera 29; Norvegia 29; Francia 25; Slovenia 20; Finlandia 18; U.S.A. 18; Canada 6; Katarina Lavtar (SLO) è partita con il pettorale 42 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.14 [#21] - 1980 ; Denise Karbon (ITA) pos.16 [#20] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.24 [#2] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Katarina Lavtar (SLO)[pos.13], Nicole Agnelli (ITA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nina Loeseth (NOR)[pos.9], Wendy Holdener ... (continua)
[
07/03/2014
] - Fantaski Stats - Are - gigante I
26/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 giganti della stagione 48/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Fenninger A. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Brignone F. : 3) Rebensburg V. 2009: 1) Worley T. : 2) Maze T. : 3) Zettel K. 2009: 1) Maze T. : 2) Poutiainen T. : 3) Moelgg M. 2006: 1) Kostelic J. : 2) Simard G. : 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (4); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Katja Seizinger (2); Anita Wachter (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Hilde Gerg (2); Spela Pretnar (2); 6/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 25/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 8/o in gigante 193/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 50/a in gigante per Anemone Marmottan è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Eva-Maria Brem è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Lara Gut è il 16/o podio della carriera, il 5/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 9/a in 2.27.44, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 65 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 230; Francia 116; Svezia 90; Svizzera 84; Italia 65; Slovenia 45; Germania 34; Canada 20; U.S.A. 19; Norvegia 15; Finlandia 8; Marion Bertrand (FRA) è partita con il pettorale 34 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.23 [#20] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.15 [#7] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Anemone Marmottan (FRA)[pos.2], Eva-Maria Brem (AUT)[pos.3], Adeline Baud (FRA)[pos.18],; Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)
[
03/02/2014
] - Compagnoni, Tomba e...i trolls di Lillehammer
Alla vigilia dei Giochi Olimpici di Sochi il libro dei ricordi si apre sulla pagina di Lillehammer 1994, l'edizione più genuina e coinvolgente nella mia carriera. Sono arrivato al giornalismo televisivo solo nel 1992, e dai giorni di Albertville ad oggi ho raccontato per sei volte le emozioni e le avventure della più affascinante avventura sportiva desiderata e sognata dagli atleti...e non solo! A Lillehammer e nei diversi siti olimpici la passione e la cultura dello sport è stata esaltata, coccolata e rispettata, con un incedere di calore e di immagini che sarà impossibile dimenticare. Sulle nevi norvegesi per l'Italia accadde l'incredibile e le previsioni più azzardate furono centrate. Nel medagliere della Fisi figurarono al termine ben 18 medaglie, quattro in più di Albertville e furono: 6 oro, 4 argento e 8 bronzo. Un trionfo! Tomba la Bomba diede spettacolo e rimontò addirittura fino all'argento dopo un opaco dodicesimo posto nella prima manche! Ero al parterre d'arrivo e ricordo ancora le parole di Thomas Stangassinger che, guardando un po' stupito Alberto Tomba portato in trionfo da decine e decine di fanciulle, si avvicinò e mi chiese: "...ma, ho vinto io vero?"Manuela Di Centa, già principessa del nostro sci di fondo diventa Regina con due medaglie d'oro, due d'argento ed il bronzo nella staffetta. Deborah Compagnoni oro in gigante; Gerda Weissensteiner oro in slittino; Isolde Kostner bronzo in discesa e superg; Stefania Belmondo bronzo nell'inseguimento e nella staffetta assieme a Paruzzi, Vanzetta e Di Centa. Ed ancora De Zolt, Albarello, Vanzetta e Fauner oro da leggenda nella staffetta (non intendo in alcun modo entrare nella cronaca di ciò che è stato scritto e prodotto negli anni successivi, sino ai giorni nostri, sull'equazione Doping/Fondo. Ognuno può trarne opinioni personali grazie ad ampie documentazioni esistenti in Italia e all'estero, soprattutto in Finlandia. Io posso dire che quel giorno della staffetta ero all'arrivo per raccogliere le ... (continua)
[
20/01/2014
] - Coppa del Gobbo:Il talento non è in vendita!
Conosco Claudio Ravetto e non ho dubbi che la sua sia stata una provocazione ad arte, per dare una scossa soprattutto psicologica ad un ambiente che rischiava di subire in maniera vistosa sia le fibrillazioni del "contingente ridotto" sia le insolite "condizioni meteo" che destabilizzano il calendario e modificano la caratteristica delle gare. L'esperienza di Ravetto non si discute e da navigato condottiero non ha esitato a spronare le squadre affinchè ciascuno abbia un sussulto di orgoglio e responsabilità.Proviamo a dare una definizione di "Campione", cerchiamo cioè di capire quando un atleta possa definirsi un "Campione" e come ci si debba comportare per essere all'altezza di tale fama! Credo che questo tentativo debba essere affrontato con molta prudenza ed altrettanta saggezza, anche se l'accusa di Ravetto "non basta il compitino, così non si va lontani" è un colpo al bersaglio grosso e lancia una sfida intrigante. Sono sicuro che ciascuno di noi abbia una propria interpretazione e (nel caso specifico della situazione azzurra) una personale valutazione, quindi ognuno ha atleti da giustificare e altri da condannare...tutto legittimo a patto che si tengano in considerazione il maggior numero di elementi possibili, senza farsi trascinare dal campanile e dalla simpatia! Quindi...chi è il Campione? L'atleta che ha saputo stare a lungo sul palcoscenico mondiale dello sci ottenendo successi e medaglie consegnate alla storia dello sport oppure è Campione chi, dopo aver ottenuto tanta gloria, per infortuni più o meno complicati, è costretto all'inattività ma non molla, non si arrende, perchè la passione è enorme e si sottopone ad ogni tipo di sacrificio, di privazione e di "tortura" fisica per poter tornare?!Hermann Maier, Aksel Lund Svindal, Deborah Compagnoni, Marlies Schild (solo per fare pochi, ma significativi esempi) hanno saputo riappropriarsi dei loro ruoli "vincenti" mentre altri - pur lottando con infinita generosità e dedizione - non ce l'hanno fatta ed ... (continua)
[
29/12/2013
] - Fantaski Stats - Lienz - slalom
15/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 slalom della stagione 18/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Schild M. : 2) Maze T. : 3) Shiffrin M. 2009: 1) Schild M. : 2) Aubert S. : 3) Zettel K. 2007: 1) Costazza C. : 2) Hosp N. : 3) Poutiainen T. 2005: 1) Schild M. : 2) Hosp N. : 3) Kostelic J. 2003: 1) Paerson A. : 2) Hosp N. : 3) Bergmann M. plurivincitori in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 37/a vittoria in carriera per Marlies Schild (AUT), la 35/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 66/o podio in carriera per Marlies Schild (AUT), il 54/o in slalom 189/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 49/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 12/o podio della carriera, il 9/o in slalom per Maria Riesch Hoefl è il 76/o podio della carriera, il 25/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 7/a in 1.57.11, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 36 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 132; Germania 112; U.S.A. 95; Canada 74; Svezia 72; Svizzera 47; Francia 45; Norvegia 45; Italia 36; Repubblica Ceca 22; Slovenia 16; Finlandia 7; Marion Bertrand (FRA) è partita con il pettorale 63 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.24 [#14] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.2 [#3] - 1995 ; Magdalena Fjaellstroem (SWE) pos.13 [#36] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marlies Schild (AUT)[pos.1], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.13],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Chiara Costazza (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1997); 3/o Deborah Compagnoni (1997); la somma dei pettorali dei top10 è 145. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 126 . Marion ... (continua)
[
29/12/2013
] - Domani a Bormio gli Assoluti di slalom
(da fisi.org) Si svolgerà lunedì 30 dicembre a Bormio, la prima tappa dei Campionati Italiani Assoluti di sci alpino organizzati da Cancro Primo Aiuto Onlus. L’appuntamento è per le 17 con la prima manche dello Slalom maschile, poi prima manche del femminile alle 18, seconda manche alle 20.30.La seconda manche sarà trasmessa in diretta tv su Rai Sport 2 e sarà così organizzata: prenderanno il via i migliori 30 maschi e le migliori 30 femmine, quindi la gara sarà interrotta per la premiazione e poi proseguirà fino all'ultimo concorrente.Con l’organizzazione di questa importante manifestazione, Cancro Primo Aiuto vuole festeggiare i vent’anni del Memorial Walter Fontana, una serie di gare sciistiche riservate ai giovani che ha richiamato sulle piste della Valtellina migliaia di giovani promesse di questo sport.Gli appuntamenti successivi saranno a Livigno, il 29 e 30 marzo, con lo Slalom Gigante, e a Santa Caterina Valfurva, dal 31 marzo al 2 aprile, con la Discesa Libera e il SuperG.La squadra nazionale italiana di sci alpino ha scelto S. Caterina Valfurva per i suoi allenamenti in preparazione ai Campionati Italiani Assoluti di slalom che si terranno a Bormio, sulla pista Stelvio, il 30 dicembre alle ore 17.30.Chi sarà ospite a S. Caterina negli ultimi giorni dell’anno potrà facilmente incontrare i campioni azzurri dello sci come Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti e Giordano Ronci guidati dall’allenatore responsabile Jacques Theolier; e le atlete azzurre come le sorelle Elena e Irene Curtoni, Chiara Costazza, Manuela Moellgg, Michela Azzola e Sabrina Fanchini.Allenamenti speciali per gli atleti, sulla pista Deborah Compagnoni, illuminata a giorno, il 28 e 29 Dicembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00.The caldo e musica offerti dalla Scuola Sci & Snowboard e dal consorzio Tourisport di S.Caterina scalderanno e animeranno la serata.Saranno presenti, inoltre, la squadra B e C femminile di Coppa Europa e numerosi Sci ... (continua)
[
22/12/2013
] - Fantaski Stats - Val d Isere - gigante
13/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione 32/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2002: 1) Putzer K. : 2) Nef S. : 3) Meissnitzer A. : 3) Dorfmeister M. 2001: 1) Nef S. : 2) Paerson A. : 3) Dorfmeister M. 1999: 1) Dorfmeister M. : 2) Berger S. : 3) Cavagnoud R. 1998: 1) Meissnitzer A. : 2) Compagnoni D. : 3) Wachter A. 1997: 1) Compagnoni D. : 2) Meissnitzer A. plurivincitori in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Katja Seizinger (5); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); 3/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 1/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 13/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 2/o in gigante 4/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 2/a in gigante per Lara Gut è il 14/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Maria Pietilae-Holmner è il 5/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.25.21, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 80 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 136; Svizzera 109; Liechtenstein 100; Austria 98; Italia 80; Germania 45; U.S.A. 37; Canada 33; Norvegia 31; Slovenia 24; Finlandia 9; Francia 6; Kajsa Kling (SWE) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 10/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Denise Karbon (ITA) pos.19 [#20] - 1980 ; Tanja Poutiainen (FIN) pos.22 [#22] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.8 [#3] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Maria Pietilae-Holmner (SWE)[pos.3], Kajsa Kling (SWE)[pos.10], Carmen Thalmann (AUT)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)
[
17/12/2013
] - Le azzurre per Val d'Isere, rientra Irene Curtoni
(da Fisi.org) - Dopo avere ospitato la Coppa del mondo maschile nello scorso weekend, Val d'Isère si prepara ad ospitare le protagoniste del circuito femminile. Nella località della Savoia si corre sabato 21 dicembre una discesa, seguita domenica 22 da un gigante. Per la gara di velocità la squadra dispone di nove posti e il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato dieci atlete che si giocheranno il posto nelle due giornate di prove anticipate a mercoledì e giovedì, in quanto le previsioni meteorologiche parlano di un peggioramento delle condizioni del tempo verso venerdì.Queste le atlete convocate: Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti e la rientrante Enrica Cipriani. La storia parla di un unico podio conquistato dalla nostra squadra nel corso della storia della Coppa del mondo, il terzo posto di Isolde Kostner del febbraio '96 dietro a Katja Seizinger e Picabo Street.Domenica invece sarà il turno del gigante nel quale si attedono conferme dopo i positivi segnali di St. Moritz. Al via Denise Karbon, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Sabrina Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia e Irene Curtoni (che rientra dopo avere saltato la tappa svizzera). Al gruppo si uniranno altre due atlete che verranno scelte dallo staff tecnico dopo lo slalom di Courchevel.In questa specialità sono due le azzurre ad essere salite sul gradino più alto del podio: si tratta di Karen Putzer nel 2002 e Deborah Compagnoni nel 1997. (continua)
[
15/12/2013
] - Fantaski Stats - St.Moritz - gigante femminile
10/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 giganti della stagione 33/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Maze T. : 2) Rebensburg V. : 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. : 2) Poutiainen T. : 3) Maze T. 2004: 1) Maze T. : 2) Paerson A. : 3) Rienda Contreras M. plurivincitori in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tessa Worley (2); 8/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 8/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 13/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 13/o in gigante 41/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 12/a in gigante per Jessica Lindell-Vikarby è il 5/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Tina Maze è il 64/o podio della carriera, il 26/o in gigante la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 7/a in 2.09.56, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 85 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 172; Svezia 157; Austria 123; Italia 85; Slovenia 67; U.S.A. 30; Germania 24; Svizzera 20; Norvegia 15; Canada 12; Finlandia 9; Francesca Marsaglia (ITA) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.22 [#23] - 1980 ; Sara Hector (SWE) pos.20 [#36] - 1992 ; Adeline Baud (FRA) pos.21 [#33] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.9], Katarina Lavtar (SLO)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Kajsa Kling (SWE)[pos.10], Carmen Thalmann (AUT)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Karen Putzer (2004); la somma dei pettorali dei top10 è 160. La media ... (continua)
[
01/12/2013
] - Fantaski Stats - Beaver Creek - gigante femminile
5/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 giganti della stagione 4/a gara femminile in Beaver Creek dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitori in Beaver Creek: Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Jessica Lindell-Vikarby (SWE), la 1/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 4/o podio in carriera per Jessica Lindell-Vikarby (SWE), il 1/o in gigante 73/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 13/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 10/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Tina Weirather è il 9/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 2.19.18, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 63 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 170; U.S.A. 80; Francia 80; Canada 64; Italia 63; Liechtenstein 60; Norvegia 54; Germania 45; Austria 42; Slovenia 32; Finlandia 10; Ilka Stuhec (SLO) è partita con il pettorale 67 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Denise Karbon (ITA) pos.14 [#23] - 1980 ; Tanja Poutiainen (FIN) pos.21 [#24] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.2 [#8] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Jessica Lindell-Vikarby (SWE)[pos.1], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.8], Marie-Pier Prefontaine (CAN)[pos.9], Adeline Baud (FRA)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.2], Tina Weirather (LIE)[pos.3], Maria Pietilae-Holmner (SWE)[pos.4], Nina Loeseth (NOR)[pos.12], Erin Mielzynski (CAN)[pos.16], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.22], Ilka Stuhec (SLO)[pos.23], la somma dei pettorali dei top10 è 184. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 131 . Tanja Poutiainen (FIN) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Maribor 2013; classifica di gigante dopo ... (continua)
[
26/10/2013
] - Fantaski Stats - Soelden - gigante femminile
1/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 giganti della stagione 18/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Maze T. : 2) Zettel K. : 3) Koehle S. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Rebensburg V. : 3) Goergl E. 2010: 1) Rebensburg V. : 2) Hoelzl K. : 3) Moelgg M. 2009: 1) Poutiainen T. : 2) Zettel K. : 3) Karbon D. 2008: 1) Zettel K. : 2) Poutiainen T. : 3) Fischbacher A. plurivincitori in Soelden: Tina Maze (3); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); 4/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 1/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 10/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 3/o in gigante 66/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 17/a in gigante per Kathrin Zettel è il 45/o podio della carriera, il 20/o in gigante per Viktoria Rebensburg è il 19/o podio della carriera, il 17/o in gigante la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 14/a in 2.28.01, pettorale #18 l'Italia ha conquistato 36 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 189; Svizzera 137; Germania 84; Svezia 75; Francia 62; Liechtenstein 45; U.S.A. 44; Italia 36; Canada 26; Slovenia 15; Norvegia 5; Andrea Fischbacher (AUT) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Denise Karbon (ITA) pos.19 [#21] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.6 [#15] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Katarina Lavtar (SLO)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Tina Weirather (LIE)[pos.5], Mikaela Shiffrin (USA)[pos.6], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1996); 3/o Denise Karbon (2009); Manuela Moelgg (2010); Deborah Compagnoni (1998); 4/o Denise Karbon (2008); 5/o ... (continua)
[
25/10/2013
] - Andrea Massi: "Non credo nei team nazionali!"
LIVE DA SOELDEN - Ha le idee chiare Andrea Massi, il tecnico, manager e quant'altro di Tina Maze, sullo sci di oggi, incontrato ieri sera al termine del Milka Day all'Hotel Bergland di Soelden.Sempre disponibile e sempre pronto a dire la sua sul circo bianco, il tecnico goriziano non si è sottratto nemmeno ieri ed è andato un po' a ruota libera su alcuni temi legati al mondo dello sci, in particolar modo quello sulle nazionali. "Non credo nelle squadre nazionali e negli allenamenti di squadra così come sono effettuati oggi. Per me gli sport di squadra sono il basket, il calcio o la pallavolo. Lo sci deve restare uno sport individuale come il nuoto o l'atletica. Quando qualche collega di altre nazioni o atleta mi racconta che sono andati ad allenarsi da qualche parte tutti insieme, io rispondo così: siete andati a fare delle settimane bianche". Gli chiediamo allora, in modo provocatorio, se il giorno che non dovesse più allenare Tina, non potrebbe pensare ad allenare una squadra come l'Italia, o la Svizzera o l'Austria?"Quando finirò con Tina mi comprerò un pezzo di terra e mi metterò ad ararla con un trattore! Scherzi a parte, per me le squadre non hanno più senso ad esistere, o quanto meno come sono strutturate oggi la maggior parte delle nazionali. Un discorso a parte merita l'Austria: li le cose sono leggermente diverse. Pe me i team personali sono l'unica strada del futuro, del resto: Alberto Tomba docet.....ed è sempre stato così da allora in avanti, vedi anche la Compagnoni, o la Kostner, Miller e lo stesso Hirscher. Naturalmente uno, oltre ad allenarsi, deve anche avere del talento se vuole emergere. Anche TIna si allena tantissimo, ma i risultati che ha avuto sono merito anche del suo talento. Senza quello non si va da nessuna parte".La visione di Massi che ci da dello sci che dovrebbe essere è un po' la stessa che ha chi vi scrive. Lo sci deve assomigliare sempre più al tennis o al golf professionistico. Ci si allena e si partecipa alla coppa del mondo, ... (continua)
[
08/10/2013
] - Armin Zoeggeler portabandiera a Sochi 2014
Il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, ha scelto Armin Zoeggeler quale portabandiera dell'Italia ai prossimi Giochi Olimpici di Sochi 2014. L'olimpionico, nato a Merano il 4 gennaio 1974, sarà il 20/o alfiere azzurro ai Giochi Invernali (su 22 edizioni), il terzo slittinista dopo Paul Hildgatner (1984 e 1988) e Gerda Weissensteiner (1998).Zoeggeler vanta un prestigioso record: è uno dei tre atleti al mondo (insieme al collega tedesco Georg Hakcl e alla pattinatrice tedesca Claudia Pechstein), l'unico però ancora in attività, ad aver vinto medaglie in cinque edizioni olimpiche consecutive e precisamente 2 ori (2002 Salt Lake City, 2006 Torino), 1 argento (1998 Nagano) e 2 bronzi (1994 Lillehammer, 2010 Vancouver).Armin, maresciallo dei carabinieri, sposato con Monika e papà di due figli, Nina e Thomas, con un podio a Sochi diventerebbe quindi il recordman assoluto di tutti i tempi.E' stato ribattezzato il "Cannibale" per l’incredibile palmares, nel quale annovera anche sei titoli mondiali (oltre a tre argenti e un bronzo), due Europei (con due argenti e tre bronzi) e dieci Coppe del Mondo, manifestazione in cui ha collezionato complessivamente 99 podi.Zoeggeler quindi guiderà la sfilata dell'Italia alla Cerimonia d'Apertura di Sochi in programma venerdì 7 febbraio 2014 con inizio alle ore 20 (le 17 in Italia). Lo slittinista azzurro era già stato portabandiera in occasione della Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Torino 2006.Il supercampione di Foiana di Lana (Bz) ha accolto con enorme soddisfazione la nomina: "E' un grande orgoglio per me. Sono molto contento e fiero di portare la bandiera italiana. Si tratta di un ulteriore premio per la carriera e un enorme stimolo in vista della prossima stagione. Ringrazio il Coni, Il Presidente Giovanni Malagò, Il Gruppo Sportivo Carabinieri e la Federazione Italiana Sport Invernali che mi hanno sempre sostenuto. Cercherò con tutte le mie forze di essere all'altezza di questo ... (continua)
[
05/07/2013
] - Giulia Gianesini: "ho ripreso a pieno ritmo"
Nel corso della stagione 2012 la gigantista azzurra Giulia Gianesini era riuscita ad andare a punti in 8 dei 9 giganti in calendario, bucando solamente la prova di Lienz.La preparazione estiva era proseguita nel migliore dei modi almeno fino a settembre inoltrato, quando una caduta in allenamento patita ad Ushuaia le aveva procurato un leggero trauma cranico, con conseguente rientro anticipato in patria. Un fastidio che però non avrebbe dovuto pregiudicare la stagione della vicentina.E invece Giulia riesce a presentarsi al cancelletto solo a St.Moritz e a Courchevel, nello scorso dicembre, e deve in seguito fermarsi del tutto: impossibile allenarsi con continuità.Ora fortunatamente il periodo più nero è alle spalle e la poliziotta di Gallio, atleta di "Interesse Nazionale", è tornata ad allenarsi con il suo gruppo sportivo militare, e si aggregherà alle compagne per la trasferta settembrina ad Ushuaia.In una intervista pubblicata da "ilgiornaledivicenza.it" Giulia fa il punto della situazione:"Dopo l'incidente sono stata ferma solo venti giorni, poi ho ripreso immediatamente a sciare. Ma mi sono accorta che avevo problemi di percezione dello spazio, ad esempio sbagliavo la selezione delle curve. Non riuscivo ad allenarmi in modo regolare, per me sciare era diventato uno sforzo fisico insopportabile.Dopo numerosi controlli, la diagnosi è stata quella di un ritardo nella trasmissione vista-cervello, che nello sci è un problema serio. A quel punto ho deciso, di comune accordo con i medici della Fisi, di fermarmi per tutta la stagione.Da un mese e mezzo ho iniziato la preparazione a pieno ritmo - prosegue Giulia - Sono stata a Stubai in Austria e adesso ho in programma sette giorni a Les 2 Alpes. Mi autogestisco la preparazione estiva e da settembre rientro nella squadra delle gigantiste per il consueto ritiro a Ushuaia. La scorsa settimana ho fatto un colloquio con Roberto Manzoni, che è stato anche preparatore di Deborah Compagnoni, e gli ho chiesto di seguirmi.Visto ... (continua)
[
16/04/2013
] - Finisce l'ultimo allenamento dei discesisti
Si è chiusa la tre giorni di allenamenti sulle nevi di Santa Caterina Valfurva che ha visto impegnati i discesisti azzurri. Ottime le condizioni del training sulla "Deborah Compagnoni": gli azzurri hanno trovato neve dura e compatta, pista in perfette condizioni e un bel sole ad incorniciare il lavoro sul tracciato.Erano presenti i coach Rulfi, Micotti, Corradino, Ghidoni, Frilli e Senigagliesi e gli azzurri Innerhofer (da lunedì), Marsaglia, Varettoni, Casse, Fill (tranne oggi) ed Heel (tranne oggi). Non hanno partecipato al raduno Paris e Klotz.Domenica gli azzurri hanno cominciato con un allenamento di superg, lunedì qualche giro in discesa da 1 minuto, oggi ancora discesa.E' l'ultimo atto della velocità azzurra per la stagione 2013, si ricomincerà con la preparazione atletica verso metà maggio. (continua)
[
20/03/2013
] - Nicole Gius chiude la carriera
Durante la disputa della prima manche del gigante agli Assoluti del Trentino, Nicole Gius ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. La trentaduenne dello Stelvio, in forza al Centro Sportivo Esercito, lascia oltre quindici anni dopo il suo debutto in Coppa del Mondo, avvenuto nel gennaio 1998 in un gigante a Bormio vinto da Deborah Compagnoni. Nel mezzo, oltre duecento gare del massimo circuito tra slalom e gigante, due partecipazioni olimpiche (Salt Lake City e Vancouver, dove chiude ottava in slalom), sette Mondiali (con un quinto posto in Val d'Isère). In Coppa del Mondo è salita per quattro volte sul podio: due volte in slalom (seconda a Zagabria 2009, terza a Semmering 2002), altrettante in gigante (seconda a Kranjska Gora nel 2007, terza a Lienz alla fine di quell'anno). Proprio questi quattro podi sono stati "i momenti più belli della carriera, anche se porto nel cuore il quinto posto iridato in Val d'Isère"-ha dichiarato l'altoatesina al sito dello Ski Team Fassa, organizzatore della rassegna nazionale. Nel complesso, ha chiuso 25 prove nella top ten, equamente distribuite tra le due discipline.Le ultime due stagioni non sono state entusiasmanti: è arrivata a punti, per l'ultima volta, nello slalom di Zagabria del gennaio 2012, chiuso al ventiduesimo posto. Quest'anno non era inserita nelle squadre nazionali: tuttavia, ha ottenuto la convocazione per le gare di Levi, Are e Zagabria, senza qualificarsi alla seconda manche. In carriera vanta anche sette titoli nazionali (tutti in slalom) e cinque podi in Coppa Europa. Ora, per Nicole potrebbero spalancarsi le porte dell'università, nello specifico la facoltà di scienze motorie. In bocca al lupo! (continua)
[
08/02/2013
] - L'Italia al Mondiale di Sci alpinismo in Francia
(Comunicato Stampa) - Sono gli ultimi giorni di rifinitura per gli organizzatori dei Campionati Mondiali ISMF di Sci Alpinismo di Pays des Ecrins che prenderanno il via domenica 10 febbraio con la prima competizione, la “team raceoe a coppie. La rassegna iridata proseguirà fino al 15 febbraio con altre cinque competizioni per un totale di 12 titoli in palio. Tra le nazioni di riferimento della disciplina, certamente la Francia gioca il ruolo della “squadra da battereoe, non solo in qualità di paese ospitante, ma per il livello dei propri atleti. «Ma noi cercheremo di contrastare il dominio dei cugini transalpini già dalla prima competizione» sottolineaOscar Angeloni, il tecnico della nazionale azzurra. Infatti, l’Italia nella prima giornata di gare schiererà tre coppie composte da Matteo Eydallin e Manfred Reichegger, Damiano Lenzi con Lorenzo Holzknecht e il duo Pietro Lanfranchi e Davide Galizzi. «Il nostro obiettivo è puntare al podio – sottolinea Oscar - e i ragazzi dovranno fare gioco di squadra per sfiancare il ritmo dei francesi, in particolare la coppia William Bon Mardion e Mateo Jacquemod che sappiamo essere la grande favorita per il titolo».Grandi aspettative anche nelle categorie giovanili dove per esempio Robert Antonioli (categoria Under 23) è sempre salito sul podio nelle gare di Coppa del Mondo fin qui disputate. «Anche la categoria Junior sarà in grado di darci grandi soddisfazioni» promette Angeloni.Il movimento femminile di vertice sta vivendo un cambio generazionale, dove Gloriana Pellissiered Elena Nicolini potrebbero puntare ad un buon piazzamento già nelle prima prova team race, ma è nella fascia Junior che il tecnico azzurro vede buoni segnali: «Su tutte cito Alba De Silvestro e Natalia Mastrota, due ragazze grintose che nel prossimo futuro potranno raccogliere risultati importanti».La spedizione italiana sulle nevi di Pays des Ecrins è composta da 24 atleti «gran parte dei quali di livello agonistico eccellente, e anche per questo ... (continua)
[
05/02/2013
] - Mondiali 2013: Tina Maze oro in super-g;4/a Goggia
LIVE DA SCHLADMING - Tina Maze e la Slovenia scrivono per la prima volta il loro nome nell'albo d'oro di un Mondiale di sci alpino nelle prove di velocità. La slovena vince il super-g femminile iridato precedendo la svizzera Lara Gut e la statunitense Julia Mancuso. Tutto questo però in una giornata molto buia per lo sci: contraddistinta da 3 ore e mezza di attesa, 13 rinvii a causa della nebbia, una gara partita e poi fermata più volte e conclusa anticipatamente dopo 36 atlete ancora per la nebbia ed il buio, ma contraddistinta soprattutto dalla paurosa caduta di una Lindsey Vonn che potrebbe vedere seriamente compromessa la sua carriera agonistica.Onore alla vincitrice, la più forte in questo momento sugli sci, ma priva di quella sensibilità che contraddistingue le vere campionesse. a molti non è piaciuto quell'ostentare felicità, baci lanciati alla telecamere e sorrisi, nella giornata in cui una come Lindsey Vonn abbandonava sulla barella di un elicottero per sempre Schladming. Nemmeno le urla di dolore della statunitense - come non ricordare quelle di un'altra campionessa, Deborah Compagnoni all'Olimpiade di Albertville - sono servite a smorzare la felicità di un trionfo comunque annunciato. Un podio d'autore, che certo non si discute (Maze, Gut e Mancuso), ma le polemiche su questa gara non sono comunque destinate a smorzarsi, in una delle giornate più nere in un mondiale di sci. In tutto questo c'è anche la medaglia di legno, speriamo la sola di questa edizione, per l'Italia: grazie alla giovanissima debuttante Sofia Goggia, che premia nel miglior modo possibile la decisione, molto discussa da parte di qualcuno, di portarla a questo mondiale. Nelle top10 spazio anche per la capitana Dada Merighetti (7/a), attesa però ad una grande prova in discesa libera domenica. Esce con le ossa rotte da questo super-g, invece, l'Austria: la migliore è stata Andrea Fischbacher, nona, in una giornata che ha visto finire fuori la favorita Anna Fenninger e affondare nelle ... (continua)
[
16/12/2012
] - Poker di Tina Maze. Bene Irene Curtoni
Con una seconda manche aggressiva dove è stata capace di tenere a bada Kathrin Zettel, la slovena Tina Maze conquista il quarto gigante consecutivo della stagione, la 16/a della carriera (la 12/a in gigante, come Deborah Compagnoni).Il gigante è sempre stato la sua disciplina certo, e ancor più coi nuovi materiali nessuna riesce a superare la slovena, che sbaglia poco, che sa interpretare tatticamente molto bene i pendii, si diverte, ride e sembra che tutto le venga facile.Al traguardo è un lungo urlo di gioia, seguito dalla "ruota", ormai diventata suo marchio di fabbrica. Tina ha testo, fisico e grande tecnica, il tutto diventa un mix esplosivo che lascia alle avversarie gli altri gradini del podio.Anche questa mattina a Courchevel, Tina Maze conquista i 100 punti in palio portando il bottino complessivo a 799, già 330 più della Riesch che oggi raccoglie solo le briciole, e quasi il doppio dell Vonn, ancora una volta a secco.Un ruolino di marcia di altissimo livello, quello che aveva sempre sognato: essere in testa alla generale, e con margine. E' l'anno di Tina: "è stupendo sono felicissima, in gigante mi viene tutto bene. C'era ghiaccio in pista, un po' diverso dall'allenamento. Qui c'è un pubblico stupendo e numeroso, è davvero bello"Rimane in scia solo Kathrin Zettel, seconda a 22 centesimi, perfettamente rientrata nel gruppetto delle migliori gigantiste, con 3 secondi posti sul 4 gare. Gruppetto dove entra anche Tessa Worley, terza oggi ed in classifica di specialità, mentre sembra esserne uscita la tedesca Rebensburg, dominatrice delle ultime due stagione ma in difficoltà coi nuovi materiali (15/a ogi).Ai piedi del podio Anna Fenninger e Frida Hansdotter (miglior risultato in carriera), poi Julia Mancuso e Irene Curtoni.Ancora una prova molta positiva della valtellinese, sempre nelle migliori 8 negli ultimi 5 giganti, il podio è a portata di mano. Irene ha avuto qualche problema ad una lamina nella prima frazione, nella seconda un errore dopo il secondo ... (continua)
[
01/06/2012
] - FISI in lutto, ci lascia Claudio Baldessari
Con grande tristezza la FISI annuncia che questa mattina è scomparso Claudio Baldessari, per anni responsabile dell'Ufficio stampa della federazione e direttore della rivista Sport Invernali. Baldessari non ha retto a un'infezione polmonare, contratta mentre era già ricoverato in ospedale dopo essere stato investito da un'auto. Claudio avrebbe festeggiato i suoi 84 anni il prossimo 17 giugno. Lascia la moglie Maria Teresa e la figlia Cristina, che da qualche anno lo aveva reso nonno. Lo avevamo incontrato l'ultima volta un anno fa, a Milano, in zona viale corsica, dove risiedeva, per parlare di sci, di montagna, della federazione. Una vita ricca, intensa, affascinante; un grande amore per la montagna, per lo sci; nessuna paura del presente ne del futuro, ne della tecnologia, anzi! Un ufficiale degli alpini, dotato di grande sensibilità, pieno di idee e di voglia di fare, nonostante avesse passato da un po' gli 80...Pochi giorni dopo scrisse per Fantaski quest'articolo, allegando anche una excursus sulla sua vita. Ciao Claudio.CLAUDIO BALDESSARI. Trentino di nascita, milanese d’adozione. Ufficiale degli alpini, ha lasciato il servizio effettivo, per dimissioni, negli anni Sessanta. Ha costituito e comandato per più di cinque anni il primo reparto alpini paracadutisti della storia, compiendo numerosi lanci in alta montagna. Da Capitano ha comandato una compagnia del Battaglione Bassano, del 6/o Reggimento Alpini. È istruttore di sci e di alpinismo della Scuola Militare Alpina di Aosta e Accademico Militare di Alpinismo. Con Cesare Maestri ,amico d’infanzia, ha effettuato numerose “prime” di estrema difficoltà, su alcune delle più note pareti delle Alpi. Famosa quella alla Roda di Vael, sul Catinaccio; alla strapiombante "Parete Rossa" sono rimasti aggrappati per 8 giorni consecutivi, bivaccando per 7 notti sulle staffe. Sempre con Maestri, famoso "Ragno delle Dolomiti", ha partecipato, nel 1970, alla conquista del "Cerro Torre" nelle Ande patagoniche. Vive da molti ... (continua)
[
02/02/2012
] - CE in Italia, azzurri lontani dal podio
La Coppa Europa sta vivendo un nuovo appuntamento nel nostro Paese, con le donne impegnate a San Candido e gli uomini a Santa Caterina Valfurva. Nella località valtellinese, sulla pista logicamente intitolata a Deborah Compagnoni, si è svolto oggi il secondo supergigante, recupero di quello cancellato a Reiteralm. La squadra azzurra non è riuscita a ripetere lo straordinario exploit della gara di ieri, anche perché Casse, Klotz, Paris e Pangrazzi si sono trasferiti a Chamonix per la Coppa del Mondo: in testa alla classifica odierna troviamo due atleti a pari merito, ovvero il francese Gauthier De Tessieres, che torna a primeggiare dopo quattro anni dall'ultima vittoria nel circuito continentale, e l'austriaco Florian Scheiber, già primo ieri. Il loro tempo di 1:19.36 ha distanziato di 15/100 l'altro austriaco Otmar Striedinger, che completa il podio. Alla fine il miglior italiano è stato Luca De Aliprandini, piazzatosi in settima posizione, che nelle due gare valtellinesi ha dimostrato un feeling crescente anche con il supergigante, dopo le ottime cose fatte vedere in gigante. 10° un Patrick Staudacher sulla via del recupero, 21° Borsotti, 22° Plank, 23° Varettoni, indietro tutti gli altri. Grazie alle due vittorie nelle ultime gare Florian Scheiber risale in terza posizione nella classifica generale, ad una settantina di punti da Luitz, e fa il vuoto in quella di superg, dove i suoi 300 punti paiono inavvicinabili per Casse (140) e De Tessieres (122), con Staudacher subito dietro. Il calendario prevede ancora una tappa italiana, sempre con prove veloci: una discesa, una supercombinata e un supergigante sono in programma a Sarentino tra una settimana. Oggi e domani si disputano invece due slalom femminili a San Candido: molte atlete di Coppa del Mondo sono presenti in Val Pusteria, e infatti il podio della prima gara è di assoluto livello, con Veronika Zuzulova che è andata a cogliere la terza vittoria stagionale davanti alla canadese Marie-Michele Gagnon ... (continua)
[
04/04/2011
] - Ingrid Jacquemod chiude la carriera
Dopo una settimana di riflessione e 15 anni di agonismo la velocista francese Ingrid Jacquemod ha deciso di annunciare il ritiro dall'attività agonistica. Nel farlo ha ringraziato tutte le persone che l'hanno sostenuta nella sua lunga carriera: "15 anni ricchi di soddisfazioni, di gioie e dolori e di una grande ricchezza di umanità e nonostante la stagione non sia andata come speravo lascio lo sci soddisfatta. Ho preso questa decisione durante le Finali, volevo vedere come andava le ultime gare. Poi la decisione è venuta naturalmente. Forse dovrei avere qualche rimpianto per qualche risultato, ma voglio sopratutto ricordare i momenti belli che ho passato.".
Nel suo palmares complessivo ci sono 6 podi e una vittoria in Coppa del Mondo, e un bronzo ai Mondiali di Bormio 2005 nella gara a squadre.
Ingrid, classe 1978, si mette in luce a 19anni ai Mondiali juniores di Schladming vincendo l'argento in gigante, confermandolo l'anno successivo oltre al bronzo in discesa. Alla fine della stagione 97 sale sul terzo gradino del podio finale di Coppa Europa, grazie sopratutto alle vittorie in gigante, di cui conquista la coppetta. Nel '97/'98 segue tutto il circuito di Coppa del Mondo, gareggiando in tutte le discipline e conquistando i primi punti, stesso copione l'anno dopo anche se fatica a fare risultato. La svolta arriva con il nuovo millennio: a febbraio del 2000 conquista 7 risultati nei top10 in un mese, diventando sempre più velocista, tanto da vincere il titolo nazionale sia in superg che in discesa, davanti alla campionissima Carole Montillet. Sembra l'inizio di una carriera brillante ma qualcosa si inceppa e nelle successive tre stagioni raccoglie pochi risultati nei top10 e il primo podio a Lillehammer, ancora una volta a fine stagione. Copione che si ripete nel 2003/2004 con 4 risultati nei top10, poi finalmente si sblocca nel 2005: vince sulla "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva superando l'austriaca Renate Goetschl e la compagna di squadra ... (continua)
[
17/02/2011
] - Ed ora non roviniamo questo lavoro
Cinque medaglie, tre gare ancora da disputare. Si sta delineando un trionfo per l'Italsci, questo Garmisch 2011. Come da tempo non accadeva, come solo nei fasti dell'era Tomba - Compagnoni ci si ricorda. Eppure il sorriso in casa azzurra non si può aprire del tutto, perchè sotto traccia continuano le polemiche, le ripicche, i dialoghi a distanza a suon di dichiarazioni più o meno piccanti.
"Costruire un progetto che dia questi frutti è complicato, complicatissimo; al contrario rovinarlo è facile" dice Claudio Ravetto, forte della quinta perla in dieci giorni. Ed è sin troppo facile individuare il destinatario della frecciata, considerata l'elettricità che corre tra il biellese ed il presidente federale, evidentemente scocciato di dover trattare con un direttore agonistico dotato di una propria personalità.
"Mi aspetto molto anche nei due slalom, ora vado dai gigantisti a far loro presente che ormai mancano solo loro all'appuntamento con le medaglie, chissà che non si sveglino". Ironia e durezza, mischiate saggiamente e con arguzia. Dopo aver sopportato a lungo, Ravetto parte ora al contrattacco, fa presente degli accordi per le sedi della preparazione estiva raggiunti senza un confronto con il settore tecnico, ricorda le intromissioni politiche e le sue battaglie per difendere il lavoro degli allenatori e dello staff tecnico. E poi parla anche di futuro, visto che gli interrogativi non mancano, in merito ad un contratto che prevede un tacito rinnovo annuale fino a Sochi in mancanza di indicazioni dall'alto entro fine febbraio. Possibile ipotizzare un licenziamento di Ravetto in occasione del consiglio federale di martedì prossimo? Quella sarebbe la sede opportuna, considerate le dichiarazioni di Morzenti che ha delegato al consiglio ogni decisione in merito. Possibile che tanti successi e tanti risultati non possano bastare per confermare il cinquantunenne direttore agonistico? Possibile che i ricordi delle ottime stagioni scorse e del grande Mondiale in ... (continua)
[
27/12/2010
] - Domani Karbon al via gigante Semmering
LIVE DA SEMMERING - ore 18.00 C'è anche Denise Karbon al via dell'ultimo gigante del 2010 in programma domani sulla Zauberg di Semmering. La finanziera altoatesina torna alle competizioni sessantacinque giorni dopo l'ultima apparizione a metà ottobre a Soelden. L'altoatesina dopo l'allenamento mattutino ha deciso di prendere il via domani e torna, dunque, a respirare l'aria del "Circo Bianco". L'ennesimo infortunio della carriera (rottura del menisco del ginocchio destro) occorsole in allenamento a Madesino ai primi di novembre è definitivamente alle spalle così come l'operazione dello scorso 6 novembre a Bressanone. L'obiettivo dell'azzurra resta la qualificazione per il Mondiale di febbraio a Garmisch: restano, infatti, appena tre giganti (dopo Semmering, ci sarà soltanto Maribor il 15 gennaio e Arber-Zwiesel il 4 febbraio), e la rincorsa al posto nel quartetto che si giocherà le medaglie sempre più breve. "La pista e soprattutto la mia condizione fisica mi hanno convinto a partecipare - racconta la Karbon -. Non mi aspetto niente di particolare, ma sarà importante gareggiare per sbloccarmi psicologicamente. La gara è soltanto l'ultimo passo dell'infortunio, si chiude una pagina e se ne apre un'altra. La prendo come un buon allenamento per capire in quale direzione lavorare nelle prossime settimane, non c'è tanto tempo da qui ai Mondiali". A Semmering la neve c'è, anche se non abbondante. La temperatura si aggira sui -5 gradi centigradi e la neve in pista è dura e spaccata. Domani oltre alla Karbon in pista anche Manuela Moelgg, Federica Brignone, Nicole Gius, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Irene Curtoni, Lisa Magdalena Agerer ed Elena Curtoni. Sulla pista dello Zauberg di Semmering, a due passi da Vienna, che festeggia i 15 anni di coppa del mondo, anche se biennalmente, visto l'alternanza con Lienz, le azzurre hanno colto due successi, targati Compagnoni e Putzer. Delle attuali protagonister Manuela Moelgg fu seconda nel gigante di due anni fa, mentre ... (continua)
[
13/12/2010
] - Parte la Giorgio Rocca Ski Academy
(comunicato stampa)
"Non ho mai smesso di lavorare su me stesso. Da quando ho deciso che sciare sarebbe stato il mio lavoro ho dedicato alla neve tutte le mie giornate. Non c’è stato un giorno in cui non abbia pensato alla curva perfetta e dopo tanti anni di attività e dedizione totale ora posso affermare con certezza che la curva perfetta non esiste. La curva perfetta è dentro ognuno di noi. Bisogna solo sapersi ascoltare."
Nasce da questo pensiero di Giorgio Rocca, vincitore di 11 gare di slalom speciale in Coppa del Mondo, di 3 bronzi Mondiali e di 1 Coppa del Mondo di Specialità nel 2006, l'idea di creare una Ski Academy dedicata a chi vuole trovare la propria curva perfetta.
La Giorgio Rocca Ski Academy non è una scuola di sci, né uno sci club: è un modo nuovo di vivere la neve.
La Giorgio Rocca Ski Academy è un'accademia itinerante che toccherà durante la stagione invernale 2010/2011 alcune tra le più prestigiose località sciistiche alpine:
- Selva di Val Gardena: 22-23 dicembre 2010 e 19-20 gennaio 2011
- Cortina: 2-3 febbraio 2011
- Courmayeur: 12-13 gennaio e 2-3 marzo 2011
- Livigno: 26-27 gennaio e 15-16 febbraio 2011
L'accademia si rivolge ad uno sciatore/sciatrice di medio/alto livello, che scia in media 15 giorni all'anno e che ha il desiderio di perfezionare la propria tecnica durante due giorni di allenamenti intensi. Ogni tappa accoglierà un massimo di 20 iscritti.
Il programma dell'accademia prevede l'inizio dei lavori alle 8.00 di mattina, con sciate sia in campo libero, sia tra pali, fino alle 16.00. Al termine degli allenamenti su pista gli allievi si radunano nell’aula didattica dell’accademia dove vengono analizzati i video della giornata e dove uno skiman professionista spiega e dimostra come prendersi cura dei materiali.
Al termine della prima giornata, nonostante la comprensibile
stanchezza, arriva la parte ludica e di piacere, con una cena offerta dallo Giorgio Rocca Ski Academy. Si tratterà ovviamente di un menù “da ... (continua)
[
20/09/2010
] - Federica Brigone testimonial ADMO
Federica Brignone è la nuova testimonial di ADMO, l'Associazione Donatori Midollo Osseo, che ha diffuso una nota stampa: "Federica mettendosi a disposizione per questa nobile causa denota una grande maturità e generosità verso quelle persone che sono state più sfortunate". Federica, del gruppo sportivo Carabinieri, sarà presente giovedì 23 settembre al reparto di Immunoematologia e medicina trasfusionale dell'Ospedale regionale di Aosta. Federica non è l'unica atleta azzurra ad aver aderito alla causa, l'elenco, specie per lo sci alpino è fortunatamente lungo: Peter Fill, Giorgio Rocca, Karen Putzer, Werner Hell, Deborah Compagnoni, Kristian Ghedina, Isolde Kostner, Peter Runggaldier, Christoph Innerhofer, Nicole Gius, Davide Simoncelli, Chiara Costazza, Elena e Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Stefan Thanei, Daniela Merighetti, Verena Stuffer. (continua)
[
11/09/2010
] - Chiamatelo commendator Razzoli
Grande giornata di festa e celebrazioni ieri a Roma per il cinquantenario dell'Olimpiade romana del 1960: presso il Salone d'Onore del CONI sono stati invitati gli atleti medagliati di quell'edizione e tutti i campioni olimpici azzurri, sia dei giochi estivi che invernali che paraolimpici. Erano presenti il presidente del CONI Gianni Petrucci, il segretario generale Raffaele Pagnozzi e il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha parlato e ringraziato tutti i presenti. Non solo, il Presidente ha conferito l'onorificenza di Commendatore a Giuliano Razzoli, oro olimpico in slalom a Vancouver, a Francesca Schiavone, vincitrice del Roland Garros, a Francesca Porcellato, campionessa paraolimpica di fondo. Premiate anche gli argenti paraolimpici Melania Corradini e Enzo Masiello con il grado di Ufficiali e Alessandro Pittin (bronzo in combinata nordica) è diventato Cavaliere del Lavoro.
Proprio il presidente Napolitano era stato uno dei primi a congratularsi con Giuliano Razzoli dopo l'oro olimpico, un'emozione ancora viva nella memoria di Giuliano che lo ha finalmente incontrato di persona. Felicissimo il campione di Villa Minozzo ha dichiarato: "Questo è un riconoscimento che mi riempie d'orgoglio, ed è un importante segno di attenzione verso quegli sport meno celebrati che però regalano emozioni e vittorie all'Italia."
Nutrita la presenza dei vincitori nelle Olimpiadi Invernali: Alberto Tomba e Deborah Compagnoni, poi Piero Gros, Josef Polig e Daniela Ceccarelli per lo sci alpino; poi Stefania Belmondo, Giorgio di Centa, Armin Zoeggler, i fratelli Huber, Paola Magoni, Gabriella Paruzzi, Marco Albarello, Pietro Piller Cottrer, Giorgio Vanzetta e tanti altri...A loro e a tutti i presenti Napolitano ha confidato il sogno di rivedere i Giochi a Roma nel 2020, candidatura che le istituzioni stanno portando avanti nella sperando di poter ripetere i fasti del '60. (continua)
[
03/08/2010
] - Valanga Rosa e...molto di più!
Imperturbabile e maestoso il Cervino ha abbracciato con delicato calore alcune protagoniste di quel magico momento dello sci femminile italiano entrato nella storia e negli affetti come "Valanga Rosa". Nell'ambito della rassegna cinematografica Cervino Mountain i giovani e valenti direttori, Luisa Montrosset e Luca Bich, hanno ritagliato uno spazio per celebrare le icone dello sci. Lo scorso anno la Valanga Azzurra, questa volta: Celina Seghi, Giuliana Chenal Minuzzo, Claudia Giordani, Daniela Zini, Maria Rosa Quario, Wanda Bieler, Paola Magoni, Paola Marciandi ed Isi Kostner. Ho avuto il privilegio di stare in mezzo a loro, aiutandole a raccontare le emozioni ed i profumi di uno sci che non c'è più, ma che ha regalato ai nostri nonni, genitori e a noi stessi attimi di irripetibili spettacoli sportivi ed umani. Sul palcoscenico del piccolo teatro di Cervinia la mattatrice è stata Celina Seghi, 90 anni, una ragazzina elegante, disinvolta e lucidissima..." Qui a Cervinia nel 1955 vissi gli istanti più brutti della mia carriera di sciatrice. L'allenatore italiano (evito di dirne il nome ma si sa), dopo giorni di durissimi allenamenti, mi disse che ero troppo vecchia per partecipare ai Giochi di Cortina...Non era vero ! Ma non ebbi la forza di reagire e abbandonai lo sci! Non ero più tornata qui, l'ho fatto per voi!" Già, certi squallori ci sono sempre stati! Anche Giuliana Minuzzo, due bronzi olimpici (e molto altro) ha raccontato episodi inediti:"Dovevo leggere il giuramento degli atleti ai Giochi di Cortina guardando fisso il presidente Gronchi e avevo chiesto che mi fosse messo un foglio sul leggio con le frasi da recitare...in caso di amnesia! A metà giuramento guardai il foglio ma il freddo lo aveva arrotolato...credetti di morire...per fortuna andò bene! Quando vinsi il bronzo ai giochi di Oslo il primo ad abbracciarmi fu Zeno Colò che per poco non mi bruciò il viso con quella sua sigaretta sempre tra le labbra." Claudia Giordani (3 vittorie in coppa e argento ... (continua)
[
14/06/2010
] - La Stelvissimo in ricordo di Schiantarelli
Grande giornata di sci ieri al Passo dello Stelvio, per la prima edizione di Stelvissimo, la gara di 4km, una delle più lunghe mai disputate su un ghiacciaio, per ricordare Marco Schiantarelli, ex preparatore atletico delle nazionali di sci, scomparso lo scorso settembre e nativo di Tirano. Apripista d'eccezione Gustavo Thoeni, presente anche Deborah Compagnoni, madrina di "Sciare per la Vita" cui è stato devoluto parte delle quote di iscrizione. Proprio Deborah è stata l'autrice del miglior tempo assoluto femminile, una gara impegnativa perchè lunga oltre 4km, dai 3400m della Punta degli Spiriti ai 2760 del Passo, che comunque non ha scoraggiato gli oltre 100 partecipanti. Partenza a due alla volta con una primo tratto in campo libero e poi l'inizio del tracciato vero e proprio con porte direzionali.
Al parterre d'arrivo grande festa e degustazione di piatti tipici valtellinesi, premi ad estrazione ed un'atmosfera di grande passione per lo sci. Gli organizzatori stanno già pensando di bissare la manifestazione nel giugno 2011. (continua)
[
26/02/2010
] - La Coppa del Gobbo - XV - Delusioni o Amarezze
Il risultato dello slalom non sarà influente, nel senso che ormai sulla cattedra dei "lo sapevo...", "è tutto da cambiare...", " abbiamo fatto pena..." sono saliti un po' tutti! Certo, un bel risultato darebbe morale a quell'atleta e (un po') al settore, ma la sostanza non cambierebbe. Chi di Voi ha avuto la possibilità di ascoltare le telecronache su Eurosport avrà sentito come io non abbia Mai, Mai espresso Delusione per i risultati...ma solo e sempre tanta Amarezza per i ragazzi, per i tecnici e per tutto quel grande mondo che gravita attorno al pianeta neve! Nello sci alpino, nel fondo, nel biathlon, in tutte le discipline si è lavorato con un impegno assoluto e totale perchè partecipare ai Giochi era e sarà sempre il sogno di chi faccia sport e viva di sport! Immagino la delusione di Daniela Merighetti, lo sconforto di Giorgio di Centa, il dispiacere di Michela Ponza, la rabbia di Tosini, il senso di impotenza di Arianna Follis...Sono gli stessi atleti che, in altre circostanze, ci hanno fatto inorgoglire, ci hanno trascinato entusiasmandoci con le loro prestazioni! Sono gli stessi atleti che per anni non hanno conosciuto riposi , ferie, divertimenti ma solo lavoro, palestre, levatacce al mattino, pali, tiri, ski roll, tutti a cullare il sogno "a cinque cerchi" e con loro centinaia di tecnici...dai più famosi e conosciuti...Ravetto, Much, Guadagnini, Fauner, Andreatta...fino a quelli che lavorano al di là delle luci! In questi anni ho imparato a conoscerne tanti, soprattutto come persone. Tutti hanno dato molto, ma molto di più di quanto non fosse loro richiesto e, per quanto possa valere il mio giudizio, Li ringrazio Tutti! E allora, come mai non si sono avuti i risultati sperati? Già, come mai! Perchè abbiamo un fior fiore di grandi Campioni ma, tra di essi - a parte qualcuno/a - non ci sono oggi quelli "talentuosi"! Dunque, un problema di doti innate che si amalgamano con la capacità di "avere testa e motivazioni vincenti"! L'ombrello di Deborah ... (continua)
[
16/09/2009
] - Lo sci azzurro piange Marco Schiantarelli
Lutto nel mondo dello sci azzurro: è morto Marco Schiantarelli, nella sua casa di Tirano, a causa di un male incurabile. Marca era stata a lungo preparatore atletico delle squadre nazionali: con la C nei primi anni '80, poi con i velocisti negli anni '90 seguendo campioni come Kristian Ghedina, Peter Runggaldier, Pietro Vitalini, Werner Perathoner...Avevo in seguito lavorato con Deborah Compagnoni e dal 1999 collaborava con la rivista "Sci". Era sempre presente per le iniziative della manifestazione "Sciare per la vita" ideata da Deborah Compagnoni.
Classe 1951, lascia la moglie Mari e i due figli Daniele e Davide: a loro le condoglianze di Fantaski. (continua)
[
02/09/2009
] - Comitati Regionali: ecco le squadre 2009/2010
In vista degli impegni agonistici della prossima stagione i consigli direttivi dei principali comitati regionali italiani di sci alpino hanno diramato le composizioni delle squadre. Vediamo nel dettaglio le squadre della Val d'Aosta, Alpi Occidentali, Alpi Centrali, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia in attesa che siano pubblicati i nomi per Trentino, Veneto, Liguria e Appennino Emiliano.
Asiva - Valle d'Aosta
Maschile: Guglielmo Bosca 1993 (Crammont), Alessandro Brean 1991 (Chatillon), Davide Brignone 1993 (Courmayeur), Edoardo Cerise 1992 (Pila), Davide Lugon 1991 (Pila), Thierry Marguerettaz 1990 (Pila), Nicolo Nogara 1992 (Cervino)
Femminile: Annie Bieler 1993 (Gressoney), Michela Borgis 1991 (Pila), Emily Danza 1991 (Cervino), Nicole Testolin 1991 (Pila)
AOC - Alpi Occidentali
Maschile: Simone Anselmo 1993 (Mondole Ski Team), Alessandro Armand 1992 (Sansicario), Stefano Baratteri 1990 (Mondole Ski Team), Giacomo De Marchi 1992 (Sansicario), Steven Giuliano 1994 (Ski College Limone), Michele Gualazzi 1994 (Ski College Limone), Emrick Marafico 1992 (Equipe Limone), Massimiliano Novena 1990 (Mondole Ski Team), Ross Peraudo 1992 (Claviere), Elia Poletti 1991 (Mera), Federico Poncet 1992 (Sestriere), Luca Rionda 1993 (Ski College Limone), Thomas Vottero 1990 (Sansicario)
Femminile: Luisa Baessato 1992 (Equipe Limone), Clelia Bagnasacco 1993 (Ala di Stura), Ilaria Bortolotti 1990 (Bardonecchia), Cristel Boudoin 1993 (Equipe Limone), Valentina Cillara Rossi 1994 (Claviere), Martina Costa 1991 (Bardonecchia), Federica Ferrari 1990 (Bardonecchia), Giulia Gino 1991 (Bardonecchia), Claudia Gusmitta 1993 (Ski College Limone)
AC - Alpi Centrali
Machile: Stefano Baruffaldi 1992 (Orezzo), Carlo Beretta 1992 (Madesimo), Giulio Castoldi 1990 (Lecco), Davide Cazzaniga 1992 (Lecco), Norman Cerini 1993 (Formazza), Ivan Codega 1992 (Lecco), Daniel Compagnoni 1993 (AltaValtellina Alpine Ski), Simone Fedeli 1993 (Valle Antigorio), Giordano Magri 1991 ( Radici), Alberto ... (continua)
[
14/02/2009
] - Riesch in trionfo, Moelgg in lacrime, 4/a Karbon
LIVE DA VAL D'ISERE
Quando passa il treno delle medaglie bisogna anche saperci salire. Ci sono momenti che difficilmente si potranno riproporre nella vita di un atleta ed è quanto avvenuto oggi sulla Face de Bellevarde a Manuela Moelgg. L'azzurra ci aveva illusi di poter finalmente cogliere quel risultato atteso da dodici anni, da Sestriere '97, quando Deborah Compagnoni ci regalò quell'ultimo oro iridato tra i pali stretti. Ed, invece, siamo rimasti tutti ammutoliti al traguardo quando Manu ha tirato diritto in quella doppia ed ha buttato al vento l'occasione della vita. Chi festeggia è la tedesca Riesch, una che non ha rubato nulla, visto che quest'anno aveva vinto quattro slalom consecutivi. sesta al termine della prima manche la campionessa di Garmisch ha saputo fare meglio di tutte le sue avversarie lasciandosi alle spalle la campionessa del mondo uscente Sarka Zahrobska, una che sul podio c'è da Bormio 2005, e la finlandese Tanja Poutiainen. Delusione e lacrime anche per Lindsey Vonn, una che non avrebbe dovuto nemmeno esserci, dopo l'operazione al pollice della mano destra. La campionessa statunitense, seconda alle spalle della nostra Moelgg al termine della prima prova, è invece scivolata via dopo poche porte dal via in modo fin troppo arrendevole. L'Italia delusa si consola con il quarto posto di Denise Karbon, miglior risultato in carriera in questa specialità, che con un pizzico in più di fortuna, si sarebbe tranquillamente ritagliato un posto sul podio. Decima al termine della prima manche la campionessa di Castelrotto è stata brava a recuperare, ma non a sufficienza per sperare nel colpaccio. Un centesimo dal podio che brucia all'azzurra. Stessa sorte è toccata a Nicole Gius: prima manche leggermente con troppi errori, mentre nella seconda ha messo il turbo recuperando dieci posizioni e finendo a quatro centesimi dal terzo gradino del podio. Out nella seconda manche la debuttante Irene Curtoni, diciassettesima al termine della prima prova, che ha ... (continua)
[
04/02/2009
] - La Compagnoni ambasciatrice di Dynastar-Lange
LIVE DA VAL D'ISERE
Nel momento in cui Dynastar rinforza la sua gamma da donna più rappresentativa, ad elevate prestazioni su pista, il marchio del Monte Bianco ha, per ovvie ragioni, chiesto alla sua campionessa ed ambasciatrice più emblematica, cioè Deborah Compagnoni, di essere la portavoce ufficiale delle sue gamme Exclusive, dall'alto delle sue tre medaglia d’oro ai Campionati del mondo (gigante – 1995, Slalom e Gigante 1997) e triplice medaglia olimpica, nel 1992 in Super-g, poi nel 1994 e 1998 in gigante. La Compagnoni si affianca quindi a Kjetil Andre Aamodt come nuova ambasciatrice internazionale di prestigio per Dynastar e Lange, segnando una fase decisiva nella comunicazione e nella strategia dei prodotti da donna per i due marchi. La Compagnoni, che scia da sempre con Dynastar e Lange, si è rapidamente lasciata conquistare alla fine della sua carriera dalla tecnologia Exclusive messa a punto gli sci da donna. È diventata immediatamente un’ambasciatrice naturale, ma essenzialmente in Italia. Per quanto riguarda Lange, il suo tecnico preferito è Mauro Sbardelotto, fedele compagno degli anni vittoriosi, che le prepara ancora oggi i suoi scarponi quando non deve seguire le sorelle Fanchini in Coppa del mondo. L'annuncio sarà ufficializzato alla presenza della Compagnoni, domenica 8 febbraio presso il club Rossignol a Val d’Isère, in occasione della rassegna iridata di cui il gruppo Rossignol-Dynastar-Lange è partner. (continua)
[
05/12/2008
] - Su Espn Classic: Tomba e Compagnoni
Sabato 6 e domenica 7 dicembre, a partire dalle ore 16.40, ESPN Classic, canale 216 di Sky, propone alcune delle gare più esaltanti disputate, in coppa del Mondo e alle Olimpiadi, da Alberto Tomba e Deborah Compagnoni nel corso della loro gloriosa carriera. Riflettori puntati sabato 6 dicembre su Alberto Tomba. ESPN Classic manda in onda lo slalom gigante di Alta Badia del 1994, vinto dal campione bolognese davanti allo svizzero Urs Kaelin e all’austriaco Christian Mayer. A seguire lo slalom speciale delle Olimpiadi di Albertville del 1992, il gigante di Bormio del 1995 e lo speciale "Tomba: La Bomba olimpica", nel corso del quale Alberto rivive gioie e delusioni delle sue partecipazioni alle Olimpiadi. Domenica 7 dicembre, sempre dalle ore 16,40, l’obiettivo si sposta invece su Deborah Compagnoni. ESPN Classic manda in onda il Super G delle Olimpiadi di Albertville 1992 e i giganti di Cortina del 1997, delle Olimpiadi di Lillehammer del 1994 e delle Olimpiadi di Nagano del 1998. ECCO NEL DETTAGLIO LA PROGRAMMAZIONE DI ESPN CLASSIC: Sabato 6 ore 16.40 Coppa del Mondo di sci alpino: Alta Badia, 22.12.1994, slalom gigante maschile Sabato 6 ore 17.40 Olimpiadi di Albertville 1992: slalom speciale maschile Sabato 6 ore 18.40 Coppa del Mondo di sci alpino: Bormio 1995, slalom gigante maschile Sabato 6 ore 19.40 Tomba: la Bomba olimpica Domenica 7 ore 16.40 Olimpiadi di Albertville 1992: super G femminile Domenica 7 ore 17.40 Coppa del Mondo di sci alpino: Cortina, 26.01.1997, slalom gigante femminile Domenica 7 ore 18.40 Olimpiadi di Lillehammer 1994: slalom gigante femminile Domenica 7 ore 19.40 Olimpiadi di Nagano 1998: slalom gigante femminile (continua)
[
01/03/2008
] - Lunedì non si corre, la Coppa è di Denise Karbon
A Zwiesel non si gareggia, ma Denise Karbon ha vinto lo stesso. La decisione di non disputare il gigante bavarese porta con sè l'inevitabile conferma della vittoria di Denise nella classifica di specialità di gigante, visto che i 181 punti che vanta di vantaggio nei confronti di Lizi Goergl non sono colmabili nell'unica gara rimasta in calendario, quella delle finali di Bormio in programma per sabato 15 marzo.
Dopo undici anni la Coppa di gigante torna quindi in Italia, al termine di una stagione che la "Fatina dell'Alpe di Siusi" ha letteralmente dominato: cinque vittorie e un terzo posto nelle sei gare disputate, l'ultima delle quali pochi giorni dopo la frattura alla mano sinistra che non ha comunque impedito all'azzurra di conquistare il gradino più alto del podio sulle nevi di Ofterschwang.
Il vento e la pioggia di Zwiesel hanno regalato quindi un'altra gioia alla ventisettenne di Castelrotto che nella sua alternanza di gioie e dolore è riuscita a scrivere una bellissima pagina nella storia dello sci azzurro: l'ultimo successo nella graduatoria di gigante per i colori azzurri risale alla stagione '96/97 per opera di Deborah Compagnoni mentre nella primavera del 2003 Karen Putzer mancà l'obiettivo per un solo punto in favore di Anja Paerson.
Intanto dalla Baviera orientale le notizie si susseguono a ritmo incalzante, con la stessa protezione civile che inizia ad allarmarsi vista la situazione generale della regione, con alcuni corsi d'acqua prossimi all'esondazione. Anche per la giornata di domani le previsioni non sembrano rivolte all'ottimismo e resta quindi in dubbio la possibilità di disputare lo slalom.
Dopo i successi a ripetizione di Armin Zoeggeler nelle scorse settimane, il successo di Werner Heel nella giornata di ieri, il duplice podio arrivato dalle nevi coreane ad opera di Michela Ponza nel corso di questo week-end ed ora la notizia della vittoria di Denise: l'Italia degli sport invernali ha di che festeggiare in questi tempi... (continua)
[
04/01/2008
] - Si riparte dalla valanga del nuovo millennio
Splinderuv Mlyn, Repubblica Ceca, nel cuore delle Montagne Giganti al confine con la Polonia. E' in questo angolo settentrionale di Boemia che riparte la Coppa del Mondo femminile, dopo le festività di fine anno, dopo l'abbuffata di Lienz. La concomitanza con le festività ha permesso alle eroine dell'Italsci di meritare una vetrina mediatica degna delle loro imprese, pur sempre all'ombra (o al cospetto) della storia. "La Karbon sulle traccie della Compagnoni"; "Denise assomiglia sempre più a Deborah"; "Karbon e Costazza come ai tempi della valanga rosa": sono le frasi che più si sono rincorse in questi giorni, comprese le conferenze stampa post gara in cui non mancano mai riferimenti più o meno espliciti a quello che è stato.
Deborah Compagnoni ha fatto la storia dello sci azzurro, è e sarà per anni l'italiana più vincente della storia, ma nel frattempo molto è cambiato. Si è completata la parabola di Isolde Kostner che può vantare un palmares confrontabile se non superiore a quello di Debby, si è fremuto per l'annata di fuoco di Karen Putzer, ora si esulta per quanto fatto da queste ragazze azzurre. Il tutto in una quindicina d'anni, niente più. Il tutto in contesti profondamente diversi e con protagoniste completamente diverse, sia per estrazione, che per carattere, che per inquadramenti tecnici. Non si possono fare paragoni, rischierebbe di essere lusinghieri da una parte, ma ingenerosi dall'altra: Denise Karbon non è come la Compagnoni, è semplicemente Denise, una campionessa (questo sì accomuna la valtellinese e la Fatina dell'Alpe di Siusi) che con la serenità si è ritagliata un ruolo di leader, di trascinatrice del gruppo, cosa che invero nel passato è spesso, spessissimo mancata in Italia, soprattutto al femminile. Vincente col sorriso, vincente col gruppo: questa è Denise che non deve seguire i miraggi del passato, ma semplicemente continuare a scrivere la sua favola, magari già dai dolci pendii boemi di Splinderuv. Inutile disturbare i paragoni, le ... (continua)
[
28/12/2007
] - Uno,due,tre: DENISE!Gius 3a ancora trionfo azzurro
La festa continua. Il sogno va avanti. Denise Karbon ha ormai raggiunto un'altra dimensione, quella in cui la sicurezza ti infonde l'arma in più per volare sopra le avversarie, per domare qualsiasi tipo di pista, lunga o corta che sia, veloce o tortuosa, infida o piacevole. Il terzo epico capitolo della favola di Denise Karbon viene scritta sul pendio dello Schlossberg, una monte da 1700 metri su cui è stato disegnato un tracciato che si spegne proprio nel cuore della cittadina industriale di Lienz. Qui la fatina dell'Alpe di Siusi non era mai riuscita ad incantare, ma oggi ha trovato tutti gli ingredienti per preparare la giusta pozione e toccare inevitabilmente i cuori di tutti gli appassionati, anche di quelli austriaci che la coccolano come e quanto le ragazze biancorosse.
La magia di Denise è di quelle che incantano: la bacchetta magica da il suo tocco non appena la ventisettenne di Castelrotto si presenta al cancelletto e quasi ferma il tempo. La sua discesa, oggi come ieri, è un concentrato di precisione, forza, tecnica, sicurezza. Non c'è buca o scarsa visibilità che tenga: la Denise targata 2007 è di un altro pianeta, irraggiungibile per molte, semplicemente la migliore. Non serve scomodare precedenti storici o paragoni nei confronti di Compagnoni o altre grandi campionesse del passato. Lo sci moderno è diverso, Denise è semplicemente Denise, una ragazza che ha fatto della semplicità e della grinta il suo punto di forza per riemergere da un numero abnorme di infortuni e tornare ogni volta più forte di prima. La vittoria di Soelden ha commosso per la rapidità con cui è arrivata. Il bis di Panorama ha dimostrato che la Karbon è forte anche mentalmente. La tripletta di Lienz ha semplicemente esaltato, perchè arrivata in un contesto sempre più azzurro, ancor più che a Panorama. Come in Canada, Denise è stata accompagnata sul podio da un'altra azzurra: allora Manuela Moelgg, oggi Nicole Gius, a testimonianza che la squadra gigante azzurra è ormai diventata il ... (continua)
[
14/12/2007
] - Saslong, atto I: Cuche sul filo di lana; Staudi 6°
Non tradisce mai. Lo spettacolo sulla Saslong è una garanzia; ancora maggiore se la neve c'è ma non troppa, così da esaltare le ondulazioni del terreno, da rendere nette e impossibili le Gobbe del Cammello, da trasformare i prati del Ciaslat in un continuo vibrare. Una pista da campioni veri, che negli anni ha portato in gloria i personaggi che han fatto la storia dello sci e che stagione dopo stagione non delude mai. Il super-g non è sicuramente il fiore all'occhiello della due giorni gardenese, ma oggi a Selva di Val Gardena si è assistito ad una gara vibrante, intensa, speciale, regolata da un terzetto di compagnoni di primissimo rango, accomunati dal marchio Head che campeggiava sui rispettivi sci. Tre personaggi con storie diverse.
Uno, il vincitore, si presentava ai piedi della solitaria mole del Sassolungo con la volontà di vendicare la sfortuna di un anno fa, quando chiuse ai piedi del podio il superg e vide sfumare la vittoria in discesa per due piccolissimi centesimi a vantaggio di Steve Nyman. Forti motivazioni, fisico d'acciaio nonostante le primavere inizino ad essere numerose, grinta d'altri tempi: Didier Cuche ha graffiato il manto compatto della Saslong, ha sbagliato, si è esibito in qualche passaggio mozzafiato, ed alla fine ha avuto ragione anche del cronometro, impostato come dodici mesi fa sugli stessi due centesimi. Ma lo svantaggio si è trasformato in vantaggio e così oggi, a rammaricarsi per una vittoria sfuggita all'ultimo è Bode Miller.
Eccolo, il secondo. Nel primo mese di Coppa non ha entusiasmato, anzi. Più errori che miracoli, se vogliamo dirla tutta. Oggi il copione si stava ripetendo, ma il campione di Franconia ha saputo tirarsi su da una posizione impossibile e concludere una gara che forse ha perso solo per qualche sbavatura di troppo. Puntava al bis, dopo il successo dello scorso anno: gli è sfuggito per un niente, ma la Saslong è riuscita a riproporre il vero Miller, anche grazie ad un paio di sci da favola, che ... (continua)
[
23/03/2007
] - A Girardi e Fanchini gli scudetti della velocità
Sono Walter Girardi e Elena Fanchini i nuovi campioni italiani di discesa libera. Le due prove si sono svolte questa mattina sulla "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva. Per gli uomini salgono sul podio con Walter Girardi (Fiamme Gialle) anche Werner Heel (Fiamme Gialle) e Kurt Sulzenbacher (Carabinieri). Peter Fill, in Coppa del Mondo il più veloce tra gli azzurri, non è partito a causa del virus intestinale che ha colpito in questi giorni la zona di S.Caterina.
Tra le ragazze con la bresciana Elena Fanchini (Fiamme Gialle) salgono sul podio Wendy Siorpaes (Fiamme Oro) e Lucia Mazzotti (Fiamme Gialle).
Oggi alle 13e30 a Bormio, sulla Bormio2000, si svolgeranno gli slalom valevoli per la SuperCombinata. (continua)
[
22/03/2007
] - Campionati Italiani: Heel e Siorpaes nelle prove
Il finanziere Werner Heel è stato il più veloce nella prima prova cronometrata della discesa sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva che si svolgerà domani e valevole per i Campionati Italiani Assoluti. 2° Walter Girardi (Fiamme Gialle) e 3° il tedesco Johansson Stehle. 6° Peter Fill (Carabinieri). Tra le raagzze miglior tempo di Wendy Siorpaes che ha preceduto Elena Fanchini. (continua)
[
21/03/2007
] - Carabiniere Fill, gigante d'Italia
Peter Fill vince il titolo di campione italiano assoluto di gigante sulla pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva. Per il Carabiniere di Castelrotto un successo importante, a coronamento di una grande stagione in Coppa del Mondo che lo ha visto quattro volte sul podio e sesto nella standing generale. Sul podio al 2° posto Alessandro Roberto (Esercito) e 3° Michael Gufler (Carabinieri). Quindi 4° Christof Innerhofer (Fiamme Gialle), 5° Aronne Pieruz (Forestale) e 6a piazza ex-equo per Patrick Thaler (Carabinieri) e Michel Davare (Fiamame Oro). (continua)
[
20/03/2007
] - A Magdalena Eisath lo scudetto del gigante
Prima gara dei Campionati Italiani Assoluti con la disputa del gigante femmnile sulla pista intitolata a Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva. Assenti le big, come Karen Putzer alle prese con una borsite, Manuela Moelgg con i soliti problemi alla schiena e una stanca Nicole Gius. Medaglia d'oro a Magdalena Eisath delle Fiamme Gialle, che precede le atlete dell'Esercito argento ex-equo Karoline Trojer e Anna Marconi. 4a Claudia Morandini (Fiamme Gialle), 5a Angelika Gruener (Senales), 6a Daniela Merighetti (Fiamme Gialle), 7a Johanna Schnarf (Fiamme Gialle), 8a Irene Curtoni (Esercito), 9a Alessia Pittin (Esercito) e 10a Eleonora Teglia (Esercito). Domani gigante maschile. (continua)
[
17/03/2007
] - CE S.Caterina: Mazzotti conquista il posto in CdM
Con le ultime tre gare si sono chiuse le Finali di Coppa Europa maschili e femminile, che si sono disputate sulle nevi valtellinesi di Madesimo/Campodolcino e Santa Caterina Valfurva, che ha recuperato la trappa di Caspoggio. Soddisfazione da parte del Comitato organizzatore. Giusi Moro e Angelo Pozzoli concordano: “Piste perfette, sole ed entusiasmo, un grazie a tutti per questo evento internazionale”. Soddisfazione anche da parte della Fis, con il delegato, Markus Waldner che plaude all’organizzazione: “Madesimo è stata impeccabile. A Santa Caterina dobbiamo ringraziare l’organizzazione della Valmalenco”. La Coppa Europa ha visto la vittoria nella standing generale di Anna Finninger e Peter Struger. Tra donne sale sul podio nella overall standing la genovese Camilla Alfieri 3a. Ma la notizia più importante per i nostri colori viene dalla libera femminile.Lucia Mazzotti conquista il posto per la Coppa del mondo di discesa il prossimo anno, grazie al 10° tempo di questa mattina sulla Deborah Compagnoni: “Sono riuscita a fare il posto. Sono contentissima, dopo un anno in cui ho fatto fatica a causa di problemi intestinali. Ho saltato qualche gara in Coppa del Mondo,ma nelle libere di Coppa Europa ho dimostrato do valere questa piazza. Adesso arriva la massima serie, appuntamento che aspetto con ansia”. La gara singola ha visto il podio di Elena Fanchini, 3a come ieri: “Un altro podio, peccato che la stagione è agli sgoccioli”. In discesa libera la numero uno viene dall’Austria: si chiama Christine Sponring e nella finish area commenta la sua stagione davvero brillante: “Vincere in Coppa Europa non è facile. Spesso ci sono atlete che disputano il circuito maggiore e il livello è senza dubbi alto”. Se Lucia Mazzotti ha conquistato il posto per la Coppa del Mondo, Walter Girardi invece per un soffio ha mancato questo importante traguardo. Il veneto chiude in 8° piazza l’ultima discesa della stagione e al 4° posto la classifica di Coppa Europa di specialità. Giuseppe ... (continua)
[
16/03/2007
] - Finali CE: podi per E. Fanchini, Mazzotti, Schnarf
Dopo le prove tecniche di Madesimo/Campodolcino, le Finali di Coppa Europa si spostano per la velocità sulle nevi di Santa Caterina Valfurva, evento organizzato dal Consorzio turistico Valmalenco, dall’ A.S. Caspoggio e dallo Sci Club Futuro. La pista Deborah Compagnoni ha ospitato la prova cronometrata della discesa maschile e la discesa libera femminile. Elena Fanchini, già argento mondiale su questa pista due anni fa, chiude al 3°posto. “Finalmente una buona gara dopo una stagione in cui ho fatto fatica. Tuttavia ho sbagliato nella parte centrale, altrimenti sarei arrivata ancora più avanti. Voglio rifarmi domani e puntare alla vittoria”. La gara è stata vinta dall’austriaca Christine Sponring, che si è aggiudicata anche la super combinata, grazie alla manche di slalom disputa sulla pista Cevedale. La discesa ha visto una brillante Lucia Mazzotti chiudere in 7a piazza: la tarvisiana rimane in testa alla classifica di Coppa Europa di discesa, nonostante nella standing sia in vetta ex-equo con un’altra atleta. “Nella libera di domani mi gioco il podio, attaccherò senza far calcoli. Mi sono trovata bene sulla Compagnoni, domani devo essere più fluida e sciolta, per poter piazzarmi ancora meglio. Sono motivata e serena per quest’altro appuntamento”. La Mazzotti è stata ottima 3a anche in combinata.
2a un'altra azzurra, Johanna Schnarf. Insomma è grand’Italia anche a Santa Caterina, dopo i podi nelle discipline tecniche a Madesimo/Campodolcino. Ecco la Schnarf: “Sono una polivalente, quindi punto parecchio alla super combinata. Disputo tra Coppa Europa e Coppa del Mondo tutte le discipline. Questa stagione per me è di transizione, a causa dell’infortunio che mi ha fatto perdere gran parte della preparazione. Poi ho ancora problemi ad un ginocchio, ma sto stringendo i denti per andare avanti. Un podio in questa situazioni non può che rendermi felice”. Questa mattina si è disputa una discesa di Coppa Europa recupero di una gara annullata in precedenza. Domani andrà ... (continua)
[
14/03/2007
] - Il programma degli Assoluti di Santa Caterina
Ecco il programma dei Campionati Italiani Assoluti che si disputeranno a Santa Caterina Valfurva, dopo le discese le super combinate delle Finali di Coppa Europa: Lunedì 19 dalle ore 9 prove cronometrate discesa libera femminile e maschile. Martedì 20 dalle ore 9.15 discesa libera maschile e femminile. Mercoledì 21 dalle ore 9.15 SuperG maschile e femminile. (ore 18.30 premiazione delle gare veloci). Giovedì 22 dalle ore 8.30 gigante femminile (a seguire premiazione). Venerdì 23 dalle ore 8.30 gigante maschile e a seguire slalom speciale femminile (a seguire premiazioni). Sabato dalle ore 8.30 slalom speciale maschile ( a seguire premiazione) Domenica 25 marzo “Sciare per la vita”, l’ormai famosa manifestazione a scopi solidaristici, voluta da Deborah Compagnoni per finanziare la ricerca medico-scientifica. Alla gara, aperta a tutti, prenderanno parte tanti campioni dello sport come Alberto Tomba, Riccardo Patrese, Giorgio Rocca e Antonio Rossi(info: www.sciareperlavita.it).
(continua)
[
13/03/2007
] - Alta Valtellina e finali di CE:i convocati azzurri
Prenderanno il via oggi con lo slalom gigante femminile a Madesimo le finali di Coppa Europa ospitati dalla Valtellina. Dopo il cancellamento dei due super-g e della discesa maschile, il programma di gare prevede per domani la disputa dello slalom femminile e del gigante maschile mentre giovedì lo slalom maschile chiuderà la serie delle prove tecniche sulle stesse nevi di Madesimo. Quindi spostamento a Santa Caterina Valfurva, con la pista Deborah Compagnoni che corre in soccorso di MAdesimo ospitando le ultime prove della rassegna: venerdì la super-combinata femminile per chiudere sabato con la discesa femminile e la super-combinata maschile. Un programma intenso con protagonista la Valtellina ed una nutrita schiera di azzurri; questo l'elenco completo dei convocati:
Donne: Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Alessia Pittin, Claudia Morandini, Magdalena Eisath, Karoline Trojer, Irene Curtoni, Camilla Borsotti, Federica Brignone, Lucia Mazzotti, Giulia Candiago, Eleonora Teglia, Stephanie Demetz, Anna Marconi, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza.
Uomini: Michael Gufler, Kurt Pittschieler, Luca Senoner, Mirko Deflorian, Florian Eisath, Hagen Patscheider, Alexander Ortler, Christoph Innerhofer, Alex Happacher, Alexander Ploner, Patrick Thaler, Cristian Deville, Jonas Senoner, Matteo Marsaglia, Ivan Cavallino, Giuliano Razzoli, Luca Moretti, Luca Tiezza, Manuel Pescollderung, Michel Davare, Andreas Erschbamer, Matthias Thaler, Stefano Gross, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid. (continua)
[
11/03/2007
] - Finali CE: discese a S.Caterina, superG cancellati
Con la riunione dei capisquadra domani alle 20, prenderanno il via le Finali di Coppa Europa sulle nevi valtellinesi. Tuttavia, un importante novità per quel che riguarda le sedi di gara. Caspoggio ha alzato bandiera bianca: le alte temperature degli ultimi giorni non hanno permesso di preparare la Avanzi Motta per la velocità. Lo staff organizzativo malenco si sposterà invece a Santa Caterina Valfurva sulla pista intitolata a Deborah Compagnoni.Confermato il calendario di Madesimo: martedì 13 gigante femminile, mercoledì 14 gigante maschile e slalom femminile, giovedì 15 slalom maschile. Santa Caterina: giovedì 15 prove discesa femminile, venerdì 16 discesa femminile, super combinata femminile, prove discesa maschile, sabato 17 discesa maschile, super combinata maschile e discesa femminile. Sono stati cancellati i superG, ed introdotta la super combinata, che consiste nella somma dei tempi fra la discesa e una manche di slalom. Sabato inoltre sarà disputata una seconda discesa femminile, in quanto per assegnare la Coppa di specialità bisogna disputare almeno tre gare della stessa disciplina.
(continua)
[
24/02/2007
] - La Kirchgasser a segno, illusione azzura:Putzer 5a
Dopo la prima manche del gigante di Sierra Nevada sembrava di essere tornati ai fasti di undici anni fa. Correva l'anno 1996 e sulle nevi andaluse Compagnoni, Kostner, Tomba e Ghedina facevano incetta di medaglie, in una rassegna iridata che rimarrà nella storia dello sport italiano. Ebbene, stamattina su un pendio difficile e ghiacciato come piace alle nostre ragazze, la storia sembrava poter riproporre un nuovo trionfo azzurro. Interpreti diverse in tutto e per tutto, ma capaci di dominare una pista troppo simile per disegno e condizioni a quelle da loro spesso utilizzate negli allenamenti quotidiani; e così Denise Karbon, Nicole Gius e Karen Putzer prendevano possesso delle prime posizioni della classifica, intramezzate solo da Tanja Poutiainen, in testa a metà gara, e da Michaela Kirchgasser, terza. A completare l'esaltante mattinata azzurra ci avevano pensato poi Manuela Moelgg e Nadia Fanchini, rispettivamente nona ed undicesima. Insomma, sembrava di essere ritornati indietro di un mese, al gigante di Cortina che aveva riportato in auge le "piccole giganti" d'Italia. La seconda manche ha però placato gli ardenti spiriti delle ragazze azzurre: vuoi per il sole mediterraneo che ha allentato le morse del ghiaccio spagnolo, vuoi per un tracciato più veloce e meno angolato rispetto alla prima frazione, fatto sta che le urla di gioia e le ambizioni di podio si sono ridimensionate, complici anche le uscite premature di Nadia Fanchini, Nicole Gius e Denise Karbon. Soprattutto la fatina di Castelrotto sembrava poter puntare alla vittoria, nonostante qualche imprecisione nella parte alta della seconda manche: purtroppo un insolito errore ad una ventina di secondi dal termine della sua prova ha messo fine alla sua fatica, lasciando via libera alla giovane austriaca Michaela Kirchgasser, capace di scavalcare l'azzurra e la Poutiainen per afferrare la prima vittoria in carriera. Conferme invece sono arrivate da Karen Putzer e Manuela Moelgg: la poliziotta di Nova Levante ... (continua)
[
13/07/2006
] - In arrivo la terza cicogna a casa Compagnoni
Dopo Agnese e Tobias è in arrivo il terzo figlio per Deborah Compagnoni ed il compagno Alessandro Benetton. La notizia è emersa solo in questi giorni e il lieto evento dovrebbe capitare nell'immediata vicinanza delle festività natalizie. (continua)
[
21/03/2006
] - Walter Girardi campione italiano di discesa
E' Walter Girardi il campione italiano di discesa 2006. Sulla pista "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva Walter si è imposto a distanza di un mese dalla prima vittoria in Coppa Europa; Girardi ha chiuso in 1.22.67 davanti a Stefan Thanei 1.23.27 e a Kristian Ghedina 1.23.50.
Al quarto posto l'azzurro Staudacher che precede Innerhofer, Heel, Fischnaller, Happacher, Pittschieler e Silvano Varettoni. (continua)
[
21/02/2006
] - Si ritira Sonja Nef
Sfumata la partecipazione olimpica, la campionessa elvetica Sonja Nef ha deciso di ritirarsi, ponendo così fine alla sua gloriosa carriera. Quindici vittorie in coppa, un titolo mondiale e un bronzo olimpico, tutto in gigante, forniscono una chiara idea di quanto ha fatto questa fascinosa trentenne in oltre dieci anni di carriera ad altissimo livello. Proprio la Nef è stata assunta nel dopo Compagnoni ad esempio di classe e raffinatezza stilistica tra le porte larghe della più affascinante e difficile delle specialità dello sci: ora che un'infiammazione all'anca destra le ha impedito di partecipare all'appuntamento a cinque cerchi ha pensato bene di lasciar spazio alle giovani.
(continua)
[
11/02/2006
] - Emozione pura a Torino, ecco le Olimpiadi italiane
Tre ore di grande spettacolo e di intense emozioni hanno "finalmente" aperto la XX edizione dei Giochi Olimpici Invernali. Tre ore dedicate allo sport, all'Italia dell'oggi, dell'ieri e del domani, all'arte e soprattutto alla pace hanno saputo coinvolgere e toccare nel profondo spettatori più o meno interessati, attenti osservatori e, perchè no, anche i critici i quali una volta tanto hanno dovuto ammettere che la cerimonia andata in scena al vecchio stadio Comunale (da oggi Olimpico) è stata quanto meno memorabile. In ogni sua parte, a cominciare dalle scenografie iniziali con Yuri Chechi ad accendere le prime fiammate di passione, passando per le scene di vita di montagna e via fino alll'originale e assolutamente meraviglioso saltatore animato da centinaia di figuranti. Si arriva così all'esecuzione dell'Inno di Mameli da parte di una giovane bambina accompagnata da un poderoso coro; il tutto a dir poco emozionante.
L'inno e il tricolore introdotto da Carla Bruni hanno concluso la prima parte della cerimonia e dato il via alla sfilata delle varie nazionali: 80 paesi in festa, hanno percorso la passerella sotto lo sguardo allegro e gioviale di 35000 spettatori rapiti dall'atmosfera olimpica emanata da quest'angolo di Italia. Dall'Andorra di Alex Antor fino all'Italia di Carolina Kostner, passando per la variopinta Germania e le sparute rappresentanze africane. A seguire è ancora l'emozione a chiedere spazio, con l'ingresso della bandiera olimpica scortata da otto figure femminili, personaggi simbolo dell'impegno nel sociale e da un piccolo picchetto di alpini: l'alzabandiera ha dato il via ai discorsi ufficiali, alla dichiarazione di apertura del presidente Ciampi fino al giuramento dell'atleta di un emozionatissimo Giorgio Rocca.
Quasi a voler sottolineare l'impegno per la pace profuso dal Giorgione nazionale ecco che sul palco si presenta Yoko Ono, vedova di John Lennon, che anticipa con un breve discorso pregno di significati un'esemplare ... (continua)
[
08/02/2005
] - Anja Paerson è ancora d'oro! Putzer 6a
Peccato per Karen. La poliziotta di Nova Levante, dopo il 4° tempo della prima manche, non riesce nella volata per il podio nella seconda sessione. Ci sperava, ci speravamo. La Putzer ha cercato di aggredire la Deborah Compagnoni, ma nella seconda parte del tracciato non è riuscita a star sopra gli sci e a portar fuori velocità dal piano. Tuttavia anche oggi, ha dimostrato che tra le "porte larghe" è un cavallo di razza. Chi invece ha strabiliato un'altra volta è la possente svedese di Tarnaby: la Paerson ha bissato l'oro del superG, dimostrando di aver azzeccato la preparazione per i Mondiali. La passata stagione ha vinto la Coppa del Mondo, e quest'anno ha puntato tutto sulla kermesse valtellinese. Scelta sensata. Come Janica Kostelic, oggi assente perchè influenzata, Anja ha raccolto due medaglie d'oro. L'argento va alla costante fuoriclasse finlandese Tanja Poutiainen e il bronzo a Julia Mancuso: questa eclettica americana della California si porta a casa il secondo 3° posto dopo il superG. 4a la tedesca Martina Ertl, 5a l'austriaca Nicole Hosp. Le sorelle Fanchini questa volta hanno tribolato sulla Compagnoni: prima Nadia e poi Elena non hanno terminato la prima manche, ma andava già bene così, dopo i risultati strepitosi che hanno conseguito. Infine 22a Nicole Gius. (continua)
[
07/02/2005
] - Elena Fanchini correrà il gigante
Manuela Moelgg non riesce a recuperare per il gigante di domani. Al posto della ladina ecco l'argento iridato Elena Fanchini. Sulla Compagnoni di Santa Caterina, con Karen Putzer e Nicole Gius, al via dunque la giovane coppia del futuro dello sci rosa: Elena e Nadia Fanchini. (continua)
[
06/02/2005
] - Argento mondiale: inchiniamoci a Elena Fanchini!
Elena Fanchini, 19enne camuna di Montecampione, conquista la medaglia d'argento nella disciplina regina dello sci alpino con un gara straordinaria. Scesa con il pettorale numero 8 dà subito l'idea di essere velocissima e la sensazione di aver compiuto una grande impresa cresce vedendo le altre atlete staccare tempi più alti e finirle costantemente alle spalle. Elena, la scorsa stagione segnata dal terzo brutto incidente, aveva nell'anticamera del cervello l'idea remota di abbandonare questo sport. A settembre ha rimesso gli sci allo Stelvio, e faceva quasi tenerezza quando, dovendo esercitarsi senza bastoni, era costretta e guardare le sue compagne sfrecciare fra i pali. Ha infilato gli attrezzi da discesa solo nella libera di Coppa Europa di Altenmarkt: fantastica 3a e successivamente, i coach Livio Magoni e Valerio Ghirardi l'hanno lanciata a gennaio proprio sulla pista iridata di Santa Caterina Valfurva per due gare valevoli per la Coppa del Mondo. Due volte 17a e quindi la convocazione mondiale. Oggi ha attaccato la pista "Compagnoni" sciando benissimo nel serpentone disegnato sui pratoni gelati dell'Alta Valtellina. Solo la croata Janica Kostelic ha fatto meglio di lei, acciuffando l'oro. Bronzo per l'austriaca Renate Goetschl. Elena Fanchini ha la sua dote migliore nella scorrevolezza, nella capacità di mollare gli sci su ogni tipo di neve. Non ci sono parole per descrivere la sua e la nostra gioia. Elena, sei già un mito, una leggenda... (continua)
[
05/02/2005
] - Kostner: "Sulla Compagnoni mi gioco la stagione"
Ecco Isolde Kostner nella conferenza stampa della vigilia della libera mondiale di Santa Caterina Valfurva: "La libera domani sulla Compagnoni è fondamentale per la mia stagione. Quando in un annata ci sono Mondiali o Olimpiadi, tutto si gioca qui. Ora aspetto con ansia la discesa, nonostante in quella valevole per la combinata ho usato troppo filo ed ho rallenato la mia azione. Spero di far bene". (continua)
[
04/02/2005
] - Da St.Moritz a Bormio: per Janica è sempre oro!
Janica Kostelic, ventitreenne campionessa croata, vince la medaglia d'oro nella combinata ai Campionati del Mondo di Bormio\Santa Caterina. Sulle nevi della Valfurva l'atleta di Zagabria da una dimostrazione di forza e cancella i dubbi di chi non la dava in forma. Janica, tre volte Olimpionica, è stata d'oro ai Mondiali di St.Moritz 2003 proprio in combinata ed anche in slalom. Oggi sulla Compagnoni ha vinto sia la libera, sia lo speciale. Argento per la svedese Anja Paerson e bronzo per l'austriaca Marlies Schild. Out Daniela Ceccarelli. Non partita come da programma Isolde Kostner nello slalom, è 7a in discesa. 20a Elena Fanchini, dopo un buon 10° tempo nella discesa. (continua)
[
04/02/2005
] - Lussy Recchia ko
Lucia Recchia, la medaglia d'argento del superG, ha rinunciato alla discesa libera mondiale di domenica a Santa Caterina Valfurva: nella prova di lunedì sulla Compagnoni, una "pizzicata" al menisco l'ha obbligata a fermarsi ai "box". Ora dovrà fare una cura di ultrasuoni per curarsi al meglio e tornare a breve nel Circo rosa. In gara dunque solo tre azzurre: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli ed Elena Fanchini. (continua)
[
03/02/2005
] - Manu Moelgg cade in prova
Manuela Moelgg è caduta questa mattina nella terza prova cronometrata sulla Compagnoni: la ladina di San Vigilio di Marebbe è alle prese in questo momento con le visite dei dottori in albergo. I primi controlli hanno evidenziato una forte contusione alla tibia: è quindi molto probabile che Manu non prenderà parte alla combinata, in via precauzionale. Intanto Isolde Kostner ha deciso di correre domani la libera per la combinata: la gardenese vuole testare fino all'ultimo il tracciato di Santa Caterina Valfurva per la libera. (continua)
[
02/02/2005
] - Secondo allenamento femminile senza cronometro
La prova per la discesa libera femminile in programma oggi a Santa Caterina è stata annullata a causa del forte vento nella parte alta della "Compagnoni". La partenza è stata abbassata per consentire alle atlete di provare il tracciato senza però il supporto cronometrico. (continua)
[
01/02/2005
] - Annullata la 2a prova della libera femminile
A causa del maltempo è stata annullata la 2a prova della discesa libera femminile sulla Compagnoni. Inoltre sul tracciato valtellinese si è lavorato per smussare un salto ritenuto troppo pericoloso. (continua)
[
01/02/2005
] - Huber e Kasakova si infortunano sulla Compagnoni
L'austriaca Isabelle Huber si è procurata una distorsione al ginocchio destro ieri sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina. Sul tracciato della Valfurva anche la russa Alena Kasakova si è fatta male al ginocchio sinistro: sempre distorsione la diagnosi dei medici dell'Ospedale di Sondalo. (continua)
[
31/01/2005
] - Isolde 3a in prova sulla Compagnoni
Isolde Kostner, dopo il brillante 5° posto in super-g ieri, termina con il 3° tempo la prima prova cronometrata sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva. La più veloce è stata di gran lunga l'austriaca Michaela Dorfmeister, che ha preceduto la tedesca Ilde Gerg. 5a Anja Paerson. Daniela Ceccarelli 14a, Lucia Recchia 16a e ancora più indietro Elena Fanchini. (continua)
[
31/01/2005
] - Lucia d'argento, poi Nadia e Isi: grazie ragazze!
Un Italia che strabilia! Le ragazze azzurre della velocità sono protagoniste di una gara eccezionale: Lucia Recchia splendida d’argento, e poi 4a una sorprendente Nadia Fanchini e 5a infine la veterana Isolde Kostner. Qualcosa di più? Se i maschietti hanno faticato ad entrare in palla nel super-g sulla Stelvio di Bormio, toccava alla ragazze di Valerio Ghirardi dare la caccia alle prime medaglie per l’Italia. Ci ha pensato nel super-g femminile Lucia Recchia: la Finanziera di Brunico, già sul podio quest’anno ad Altenmarkt, ha domato il pendio di Santa Caterina Valfurva. “Lucy” si è consacrata talento vero sulla Deborah Compagnoni, su cui era stato disegnato un bellissimo super-g, ritmico e con curve e passaggi ad alto tasso tecnico. Divina l’interpretazione della gara della Recchia, che si è inserita di diritto tra le big del Circo rosa per quel che riguarda la velocità. Splendida a soli tre maledetti centesimi dalla medaglia di bronzo Nadia Fanchini: la diciottenne camuna di Montecampione al primo anno con le “grandi”, fa vedere di che pasta è fatta. Scia da paura nei serpentoni angolati disegnati dal francese Fournier, ma perde per un’inezia il podio sul piano centrale, dove non riesce a mollare gli sci superbamente come hanno fatto le prime tre classificate. Alla prima convocazione iridata, arriva un eccezionale 4° tempo: con Lucia, la Nadia dalle belle speranze, ha portato in alto il nome dell’Italia dello sci! Bravissime. Bene anche Isi Kostner 5a: la gardenese di Ortisei ritrova lo smalto perso per strada in queste settimane, e guarda alla libera con la giusta speranza di fare una medaglia. L’oro iridato è andato alla svedese Anja Paerson: il “mostro” di Tarnaby vince per la prima volta in super-g, e accade proprio ai Campionati del Mondo. Anja ha “divorato” la Compagnoni, staccando di 45 centesimi la Recchia, cesellando le migliori traiettorie sul ripido ed essendo efficacemente scorrevole sul piano. Il bronzo va a Julia Mancuso, californiana di Squaw ... (continua)
[
26/01/2005
] - Le compagini transalpine per i Mondiali
In totale sono 22 gli atleti e le atlete francesi per i Campionati del Mondo che dal 28 gennaio al 13 febbario si disputeranno sulle nevi valtellinesi di Bormio e Santa Caterina Valfurva. Squadra femminile: Carole Montillet-Carles, Ingrid Jacquemod, Marie Marchand-Arvier, Andrey Peltier, Laure Pequegnot, Christel Pascal, Florine de Leymarie, Vanessa Vidal. Magda Mattel e Julie Duvillard si giocano il quarto posto in libera nelle prove cronometrate sulla Compagnoni. Squadra maschile: Yannick Bertrand, Sebastien Fournier-Bidoz, Pierre-Emmanuel Dalcin, David Poisson, Joel Chenal, Frederic Covili, Gauthier de Tessieres, Freddy Rech, Jean-Pierre Vidal, Pierrick Bourgeat, Stephane Tissot et Sebastien Amiez.
(continua)
[
22/01/2005
] - Putzer splendida seconda a Maribor. Vince la Maze
Odore di Mondiali: Karen Putzer coglie un fantastico secondo tempo nel gigante di Maribor. La poliziotta di Nova Levante non saliva sul podio dalla stagione 2002/2003, e questa mattina per soli 22 centesimi non è riuscita nell'impresa di battere Tina Maze, eroina di casa. Karen sta risalendo la china: dopo aver praticamente saltato l'intera scorsa stagione a causa di una fastidiosa infiammazione coxo-femorale, quest'anno ha iniziato piano piano fino ad arrivare a questo risultato così brillante. Quarta a St.Moritz in gigante e ottava in superg a Cortina, ed oggi finalmente sul podio in Coppa del Mondo. Per la Maze invece è il quarto centro della sua giovane carriera. Durante la stagione Tina ha vinto altre due volte sia a St.Moritz che nel gigante disputato sulla "Deborah Compagnoni" di S.Caterina. Sul podio anche la velocista tedesca Martina Ertl; quarta la svedese Anja Paerson e quinta l'austriaca Nicole Hosp ex-equo con l'americana Julia Mancuso. Solo settima la finlandese Tanja Poutinianen che tuttavia rimane leader della classifica di giante e della generale di Coppa del Mondo. Solo 21esima la croata Janica Kostelic. La "banda Marcacci" piazza anche Nadia Fanchini buona 14esima: la diciannovenne di Monte Campione è costantemente nelle prime 15. In classifica c'è anche Manuela Moelgg al 19esimo posto.Infine non si sono qualificate per la seconda manche Merighetti, Gius, Backmann, Gianesini e la Alfieri al primo gigante in Coppa. Domani sulle nevi slovene si disputerà uno slalom. (continua)
[
14/01/2005
] - Karen Putzer 8a nel super-g di Cortina
Un'altro passo in avanti per Karen Putzer: la poliziotta di Nova Levante porta a casa dal secondo super-g sulle nevi di Cortina d'Ampezzo un buon 8° tempo finale. La Putzer sta via via recuperando quella forma che in questa disciplina le ha permesso di togliersi ben altre soddisfazioni. La speranza è che domenica 30 possa migliorarsi e puntare ad una medaglia iridata sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva. Chi fatica sulla Olympia è Isolde Kostner: la campionessa di Ortisei finisce solo 23a. Siamo curiosi di vederla all'opera sulla "sua" libera. A punti la cortinese Wendy Siorpaes, 30a. Fuori dalle trenta per sei centesimi Manuela Moelgg: più che discreto 31° posto. Lontana dalle prime ancora Daniela Ceccarelli, 44a. Non terminano la gara le azzurre Lucia Recchia, Nadia Fanchini e Elena Fanchin: quest'ultima è uscita prima del secondo intermedio e stava facendo un garone. La "solita solida" Renate Goetschl ha vinto la gara, precedendo la statunitense Linsey C.Kildow e l'austriaca Silvia Berger. 10a la croata Janica Kostelic. (continua)
[
09/01/2005
] - Marlies Schild vince ancora in slalom
Lo slalom odierno, quarta prova sulla "Deborah Compagnoni", ha visto il quarto successo in carriera per Marlies Schild, già vincitrice nell'ultimo slalom disputato a Semmering. La prima manche è stata caratterizzata dall'ottima prova di Kristina Koznick e Monika Bergmann e dalla pessima prova di Anja Paerson e Janica Kostelic, visibilmente provate e stanche.
Nella seconda manche è la ceca Zahrobska a segnare il miglior tempo recuperando così molte posizioni: alla fine sarà ottava. La Koznick e la Bergamnn offrono una buona prova ma si devono inchinare a Marlies Schild, in questo periodo davvero imbattibile. Da notare il sesto posto per la finlandese Poutiainen che comunque rimane in testa alla Coppa del Mondo. Male le azzurre: Nicole Gius è 23esima sopratutto a causa della seconda parte del tracciato, meno tecnico e che le è costato molto. Manuela Moelgg chiude ultima al 28esimo posto.
(continua)
[
08/01/2005
] - Nadia Fanchini soddisfatta del risultato
Dopo l'11esimo posto ottenuto sulla "Deborah Compagnoni" di S.Caterina Valfurva la 18enne di Montecampione Nadia Fanchini, in forza al team delle gigantiste di Marcacci, si ritiene soddisfatta: "E' il miglior risultato in Coppa del Mondo e viene dopo due ottimi risultati di mia sorella Elena in discesa libera. La pista era davvero bella e nella seconda manche mi sembrava di sciare su una tavola da biliardo. Nella prima manche invece ho sofferto un po' le scalinature del tracciato". Continua la finanziera camuna:"finalmente riesco ad ottenere in gara quello che esprimo in allenamento". In tutti i test estivi e nella prima parte della stagione Nadia infatti distacca spesso le compagne in allenamento. (continua)
[
08/01/2005
] - S.Caterina esalta Tina Maze. 11a Nadia Fanchini
Tina Maze vince il gigante di S.Caterina. La "Deborah Compagnoni" fa le prove per i Mondiali ormai prossimi anche per la competizione tra le porta larghe. Viso dolce ma cattiveria agonistica da vendere: Tina, 22 anni slovena di Crna conquista la terza vittoria in Coppa del Mondo e la seconda stagionale. Come nel gigante di St.Moritz la slovena sbaraglia la concorrenza austriaca o meglio le Goetschl, Schild, Hosp di turno deragliano nella stessa porta complice un passaggio mal memorizzato in ricognizione. Per il podio, si sa, il Canada va di moda in gigante: seconda la Simard e terza la Forsyth. Per la corsa alla Coppa Generale si segnala il sesto posto ex-equo della Paerson e della Poutiainen: la finlandese rimane tuttavia in cima alla classifica. Miglior azzurra è Nicole Gius: la ragazza di Silandro che scia per il gruppo sportivo dell'esercito conclude ottava, dimostrando di essere tornata competitiva in questa disciplina dopo il quinto posto in Badia nella scorsa stagione. A S.Caterina Nadia Fanchini coglie il miglior risultato in carriera: la diciotenne camuna di Montecampione conquista l'11esimo posto, partendo con il pettorale n.63. Ora è "guerra" in famiglia tra le sorelle Fanchini: Elena sembra più votata alle discipline veloci, Nadia alle tecniche, ma un roseo futuro da polivalente, se continua così, non glielo toglie nessuno. Discreta prova anche per Maddalena Planatscher, 24esima. Karen Putzer è 16esima, vanificando il buon risultato della prima manche; Manuela Moelgg termina 17esima. (continua)
[
08/01/2005
] - Formigoni inaugura la cabinovia della Compagnoni
Domani, a venti giorni dall’inizio dei Campionati del Mondo di sci alpino, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, inaugurerà la nuova cabinovia a otto posti di Santa Caterina Valfurva. L’inaugurazione avverrà alle ore 11, nell’intervallo fra la prima e la seconda manche dello slalom speciale valevole per la Coppa del Mondo femminile. Costruito in previsione dei Mondiali, l’impianto è, per portata e velocità, il più importante dell’arco alpino, un vero gioiello della tecnologia, all’avanguardia in tutta Europa. Il tempo di percorrenza è rapidissimo: solo undici minuti per coprire un dislivello di mille metri, dai 1.700 della stazione di partenza ai 2.700 di quella d’arrivo, alla Valle dell’Alpe, con due stazioni intermedie. Insieme alla nuova pista intitolata a Deborah Compagnoni, la cabinovia di Santa Caterina è dunque il fiore all’occhiello di un comprensorio che esce rinnovato a fondo dai numerosi interventi compiuti in vista dei Mondiali. La sua realizzazione s’inserisce, d’altra parte, in un progetto complessivo più vasto con un obiettivo ben preciso: ammodernare le strutture per renderle idonee, non solo allo svolgimento di competizioni agonistiche di alto profilo, ma anche a supportare l’arrivo di intensi flussi turistici.
(continua)
[
07/01/2005
] - Vince la Jacquemod. Bene ancora Elena Fanchini
Questa volta è la francese Ingrid Jacquemod a domare la Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva: nella seconda discesa libera disputata sulla pista dedicata all'Olimpionica valtellinese, la velocista transalpina supera l'austriaca Renate Goetschl e la compagna di squadra Carole Montillet. 4a la statunitense Linsey C.Kildow e al 5° posto ex-equo la tedesca Hilde Gerg e una Janica Kostelic che recupera sempre più punti su Poutiainen e Paerson per quanto concerne la classifica generale di Coppa. Indietro in classifica e al traguardo con un pizzico di delusione Isolde Kostner: la gardenese ha sofferto la visibilità non ottimale e ha sciato troppo rigida. Ancora eccellente la prova di Elena Fanchini: la diciannovenne di Montecampione si piazza ancora una volta 17a, proprio a ridosso delle big. Davvero in gamba! La sorella Nadia, più piccola di un anno, sembra stanca questa mattina sui muri gelati di Santa Caterina, e termina più indietro al 45° posto. Il pensiero della camuna è già per il gigante di domani in cui sicuramente cercherà di dare tutto. Sempre più lontana dal vertice è Daniela Ceccarelli: la poliziotta di Rocca Priora finisce 24a, ma giura che a breve tornerà a far risultato. Lo speriamo. 40a Alexandra Coletti, ma in recupero e con due secondi in meno sul groppone. Poi 41a Wendy Siorpaes, 47a Verena Stuffer all'esordio in una discesa di Coppa del Mondo e 49a Chiara Maj. (continua)
[
06/01/2005
] - Della Dorfmeister il primo acuto sulla Compagnoni
La "prima assoluta" sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva, che ospita tra oggi e domenica due discese libere, un gigante ed uno slalom di Coppa del Mondo femminile, registra il successo della veterana austriaca Michaela Dorfmeister, davanti alla statunitense "tutta pepe" Linsey C.Kildow e alla "sempre verde" tedesca Hilde Gerg. Bene anche la polivalente croata Janica Kostelic, 8a a nemmeno ad un secondo dalla vetta: in odore di medaglie la tre volte Olimpionica di Zagabria tira fuori tutto il suo talento. Ci aspettavamo sinceramente di più da Isolde Kostner: la Finanziera gardenese, 2a ieri in prova, conclude con una 9a piazza. Speriamo che domani riesca a migliorarsi nell'altra discesa in programma. Chi invece compie una bella impresa è Elena Fanchini: all'esordio in Coppa del Mondo stacca un ottimo 17° tempo. Davvero brava questa diciannovenne di Montecampione, che in passato ed in ultimo la scorsa stagione, ha trascorso momenti bui legati a gravi incidenti alle ginocchia. Ora Elena sta bene e con pochissimo allenamento in libera ha già dimostrato di cavarsela in maniera eccellente nella disciplina regina dello sci alpino. Benone anche sua sorella Nadia, diciotto primavere, già in squadra A con le gigantiste di Maurizio Marcacci e 23a al traguardo sulla Compagnoni. In classifica troviamo anche Daniela Ceccarelli 18a. 44a Wendy Siorpaes, 55a Alexandra Coletti e 56a Chiara Maj. Non ha terminato la gara Angelika Gruener. (continua)
[
05/01/2005
] - Elena Fanchini all'esordio in Coppa del Mondo
Sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva nella discesa libera di domani valevole per la Coppa del Mondo esordisce Elena Fanchini. Il direttore tecnico Tino Pietrogiovanna, l'allenatore responsabile della squadra A delle discipline veloci e l'allenatore responsabile della squadra polivalente B Livio Magoni, hanno concordato dopo la prova cronometrata di questa mattina, le tre atlete da affiancare a Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener, Alexandra Coletti e Nadia Fanchini. Stiamo parlando di Elena Fanchini, sorella di Nadia, vent'anni di Montecampione e atleta in quota alla Finanza, della cortinese Wendy Siorpaes e della bergamasca Chiara Maj. (continua)
[
05/01/2005
] - Bene la Kostner sulla Compagnoni
2° tempo di Isolde Kostner sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva, che ospiterà domani e dopo due discese libere di Coppa del Mondo. Sul tracciato dedicato alla Olimpionica valtellinese, Isi sembra essere a suo agio: un buon auspicio per le libere dei prossimi giorni e per le gare iridate. Miglior tempo in prova per l'austriaca Renate Goetschl. 3a la statunitense Lindsey C.Kildow e 8a Janica Kostelic. Alla grande anche l'esordiente Elena Fanchini, reduce da un podio in libera in Coppa Europa: la camuna di Montecampione può essere la sorpresa. 17a Daniela Ceccarelli, 21a Angelika Gruener, 34a Verena Stuffer, 41a Nadia Fanchini, 49a Manuela Moelgg, 52a Wendy Siorpaes, 59a Chiara Maj, 61a Johanna Schnarf. Non ha concluso la prova Alexandra Coletti. (continua)
[
04/01/2005
] - Santa Caterina: ecco programma e orari
Il grande sci ritorna a Santa Caterina Valfurva. Sulla nuova pista intitolata a Deborah Compagnoni, la campionessa italiana nata proprio a Santa Caterina, si disputano infatti, dal 6 al 9 gennaio, quattro gare di Coppa del Mondo femminile. Oltre alle due discese libere in programma precedentemente in Val d'Isere, la località valtellinese recupera anche le due gare cancellate a Berchtesgaden, Germania: un gigante e uno slalom speciale. Ecco il programma delle gare: mercoledì 5 gennaio ore 10,45 1a prova cronometrata e ore 12,30 2a prova cronometrata. Giovedì 6 gennaio ore 12.20 discesa libera femminile. Venerdì 7 gennaio ore 12,30 discesa libera femminile.
Sabato 8 gennaio: Slalom gigante femminile
ore 10,15 prima manche
ore 13,15 seconda manche
Domenica 9 gennaio: Slalom femminile
ore 9,30 prima manche
ore 12,00 seconda manche
(continua)
[
02/01/2005
] - Azzurre in Alta Valtellina
La squadra femminile delle discipline veloci di Valerio Ghirardi, Heinz Peter Blatter e Marco Pilatti si alleneranno domani 3 gennaio in mattinata sulla Stelvio di Bormio. Martedì invece è in programma una sciata in campo libero sulla "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina che il 6 e 7 ospiterà le due discese libere recupero di quelle annullate in Val d'Isere.
Infine giovedì si terrà la prima (e unica) prova cronometrata.
Le atlete convocate sono: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Angelika Bruener, Alexandra Coletti, Nadia Fanchini, Elena Fanchini (all'esordio in Coppa del Mondo), Karen Putzer e Manuela Moelgg. (continua)
[
31/12/2004
] - A Santa Caterina il 3° Memorial Barbara Compagnoni
A Santa Caterina Valfurva è andato in scena il 3° Memorial Barbara Compagnoni, organizzato da Sciare per la Vita, l'associazione promossa da Deborah Compagnoni e Pietro Vitalini per sostenere la lotta alla lucemia fulminante. Per finanziare il nuovo progetto di caratura nazionale per l'assistenza domiciliare pediatrica per la lucemia, è stato organizzato uno slalom parallelo in notturna con la presenza di vip e azzurri dello sci: tra gli altri partecipanti segnaliamo Giorgio Rocca, Claudia Morandini, Kristian Ghedina, Luca Moretti, Giovanni Bradanini, Alessandro Benetton e Giancarlo Fisichella. (continua)
[
29/12/2004
] - Santa Caterina recupera Val d'Isere
Il 6 e 7 gennaio la "prima assoluta" sulla Deborah Compagnoni, teatro a febbraio delle gare femminili dei Mondiali: Santa Caterina Valfurva infatti ospiterà due discese libere femminili di Coppa del Mondo che recupereranno le gare cancellate in Val d'Isere. (continua)
[
29/12/2004
] - Montebianco di gennaio è in edicola!
Un campione che sta diventando un grande dello sci moderno ma anche un uomo davvero fuori dal comune.
Su Montebianco di gennaio la storia esclusiva di Bode Miller e un’approfondita analisi tecnica del suo spettacolare modo di sciare e di vincere.
Da un big di Coppa del mondo ai protagonisti del mese del Circo bianco con un reportage completo dalle ultime tappe mondiali: l’approfondimento, i check point tecnici degli atleti più rappresentativi e i commenti dietro le quinte.
Nella tradizionale rubrica di Fantaski parla Giorgia, la leader della classifica assoluta e di tante altre categorie previste dal fantagioco di Coppa.
A un mese dall’inizio ufficiale dei Campionati mondiali in Valtellina questo mese siamo andati a Santa Caterina Valfurva per presentarvi in anteprima la nuovissima Pista Deborah Compagnoni, sede delle gare femminili.
Il nostro opinionista Giorgio Rocca parla del doping nello sci.
Denise Karbon vi racconta invece come sta superando con tanto impegno il dramma del suo brutto incidente di inizio stagione.
Nello sport, il consueto punto della situazione sulle squadre nazionali azzurre oltre agli articoli e alle rubriche dedicate alle attività sportive praticabili in montagna.
Dall’agonismo al piacere della neve con i consigli per vivere in sicurezza le emozioni del freeride e, sul fronte alpinistico, un’avvincente lettura con il racconto (e l’ultima intervista a Casimiro Ferrari) della spedizione che più di trent’anni fa permise ai Ragni di Lecco di raggiungere in Patagonia la parete Ovest del Cerro Torre.
La sezione tecnica è dedicata ai lezioni delle scuole sci di Montebianco e ai consigli per la scelta delle racchette da neve, il miglior modo di fare trekking anche d’inverno.
In pista ben equipaggiati: Il servizio moda abbigliamento è dedicato al rosso, colore molto gradito agli amanti della neve.
In prova gli sci Tecno Pro Xt 500 e il sistema sci Dynastar Ski Cross Pro, Lange Comp 120 Fr, Look P12 Ti Lifter.
Le impressioni del ... (continua)
[
18/12/2004
] - Annullata la discesa femminile della Val Isere
La prova di discesa libera femminile in Val Isere sulla pista Oreiller-Killy è stata annullata a causa del forte vento. Già nei giorni scorsi gli organizzatori hanno lottato contro vento e bufere di neve. Il vento a oltre 150 kmh non ha consentito la preparazione ottimale della pista e la partenza di una gara regolare. Anche la discesa in programma domenica è in forte dubbio.
La FIS ha dichiarato che la gara sarà recuperata il 5 gennaio prossimo a Santa Caterina, sulla nuova pista Deborah Compagnoni, e servirà da test in vista dei Mondiali di Bormio 2005.
(continua)
[
16/12/2004
] - Cancellati i super-g Fis sulla Compagnoni
Cancellati i super-g maschili Fis a Santa Caterina Valfurva: sulla nuova pista intitolata a Deborah Compagnoni, che sarà teatro delle gare femminili dei Campionati Mondiali Bormio 2005 di febbraio, fervono ancora le ultimazioni e le verifiche tecniche. La "prima" sulla Compagnoni sarà dunque rinviata alle gare veloci femminili di Coppa Europa in programma il 4 e 5 gennaio. (continua)
[
09/12/2004
] - Bormio 2005: 50 giorni al via!
Il conto alla rovescia è iniziato: mancano cinquanta giorni all’inizio della più spettacolare manifestazione sportiva della stagione. Per festeggiare l’evento, il Comitato Organizzatore di Bormio 2005, in collaborazione con il CONI e la FISI, ha organizzato per le ore 12 di oggi giovedì 9 dicembre, una grande conferenza stampa a Roma, presso la Sala Giunta del Foro Italico, in largo De Bosis 15.
L’appuntamento, tra l’altro, segue di pochi giorni l’accordo raggiunto con Alitalia, national sponsor e official carrier dei Mondiali di Bormio 2005.
Nel corso della conferenza saranno presentate tutte le novità della XXIX edizioni dei Mondiali di sci, in programma dal 28 gennaio al 13 febbraio 2005: un’edizione destinata già da ora a rimanere nella storia dello sci alpino per il debutto assoluto del Nations Team Event, la nuova competizione a squadre che si svolgerà nella giornata conclusiva, il 13 febbraio, unendo una disciplina di velocità, il supergigante, a una disciplina tecnica, uno slalom speciale disputato in un’unica manche.
Saranno illustrati, inoltre, i tracciati delle due piste iridate: la celeberrima “Stelvio” di Bormio sulla quale si svolgeranno le gare maschili e il Nations Team Event, e la “Deborah Compagnoni” di Santa Caterina Valfurva, appositamente disegnata per i Mondiali e destinata ad ospitare le competizioni femminili.
Ma l’attenzione poggerà anche sugli importanti interventi di riqualificazione del territorio, realizzati in vista dei Mondiali e destinati a rimanere in eredità al territorio: tra questi, il nuovo impianto di risalita di Santa Caterina Valfurva, degno di rilievo anche per la drastica riduzione dell’impatto ambientale, resa possibile dall’alta tecnologia impiegata; e l’impianto d’innevamento a Bormio, sul versante del Vallecetta, in grado di proteggere l’attività sportiva e turistica dagli imprevedibili capricci del meteo.
Le cifre, del resto, bastano da sole a rendere testimonianza dell’importanza di un avvenimento che ... (continua)
[
03/12/2004
] - Bormio 2005 al Parlamento Europeo
Il Comitato Organizzatore di Bormio 2005 ha presentato le novità e i numeri della XXIX edizione dei Mondiali di sci alpino, nella prestigiosa sede del Parlamento Europeo di Bruxelles. “È un evento di grande importanza internazionale”, ha dichiarato l’On. Podestà, “che rappresenta una straordinaria festa della neve, capace di riunire le popolazioni attorno a un messaggio di gioia”. “Ma i Mondiali di Bormio 2005”, prosegue l’eurodeputato, “sono anche un esempio di pregevole lucidità imprenditoriale e di capacità organizzativa: il frutto di un ampio e paziente lavoro che alla sua origine ha quella tradizione operosa che ha fatto della Lombardia una delle regioni leader in Europa”. Nel corso della conferenza stampa Maurizio Gandolfi, amministratore delegato di Bormio 2005, ha illustrato tutti i maggiori motivi d’interesse di questa edizione dei Mondiali, a cominciare da due prime assolute: il Nations Team Event, il titolo a squadre che sarà assegnato, per la prima volta in un Mondiale, nella giornata conclusiva del 13 febbraio, e la nuova pista di Santa Caterina, sulla quale si disputeranno le gare femminili, dedicata a Deborah Compagnoni, in assoluto una delle più forti campionesse di sci al mondo, simbolo dell’Italia vincente. A Bruxelles si parlerà, inoltre, dei numerosi interventi realizzati in vista dei Mondiali e destinati a rimanere in eredità al territorio, una volta conclusa la manifestazione sportiva. Il fiore all’occhiello di questo comprensorio è, in particolare, il nuovo impianto di risalita di Santa Caterina Valfurva, degno di rilievo anche per la drastica riduzione dell’impatto ambientale, resa possibile grazie all’alta tecnologia impiegata. (continua)
[
16/11/2004
] - Lavori di cablaggio su Stelvio e Compagnoni
Proseguono i lavori di cablaggio della "Stelvio" di Bormio e della "Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva. In accordo con le esigenze di produzione della RAI (Host Broadcaster dell’evento), il progetto di cablare in fibra ottica alcuni punti strategici è stato implementato con l’obiettivo di garantire la migliore qualità e velocità possibile ai trasferimenti di segnali audio/video tra le postazioni di ripresa e la produzione. L’intero percorso delle piste Compagnoni e Stelvio (circa 15km per ognuna) verrà cablato e in più verrà implementata una dorsale tra Santa Caterina e Bormio (circa 14 km, già interrati). Si è ritenuta essere questa la soluzione più idonea per collegare due siti a così grande distanza, senza poter disporre di un sistema radio (a causa delle elevate necessità di banda). La dorsale in fibra ottica dispone di 24 fibre per trasmettere tutti i segnali della produzione TV, telecomunicazioni, LAN e network di sicurezza. Alcuni dati: totale di fibra ottica (cablaggio piste; dorsale) pari a 45 km; spesa per cablare la pista di Bormio intorno a 90.000 €
, totale delle giunzioni di fibra ottica tra Bormio e Santa Caterina 4; infine ulteriore rete di fibra ottica all’interno dell’abitato di Bormio 10 km.
(continua)
[
09/11/2004
] - Bormio 2005 allo Skiopen di Vienna
Il prossimo 12 novembre la carovana dell’International Road Show Bormio 2005 sbarca a Vienna in occasione dello Skiopen. Bormio 2005 Lombardia avrà l’opportunità di presentare i Campionati del Mondo nel cuore della Nazione "madre" dello sci. All’evento parteciperà anche l’ex-campione italiano più amato, Alberto Tomba, che inaugurerà la pista artificiale su cui si svolgeranno nei giorni successivi le numerose attività di animazione della fiera. Durante la conferenza stampa si parlerà della nuova pista di Santa Caterina intitolata alla campionessa valtellinese Deborah Compagnoni e i dettagli sul Nations Team Event, la nuova competizione FIS a squadre che a Bormio assegnerà per la prima volta il titolo di nazione Campione del Mondo.
(continua)
[
31/10/2004
] - Melanie Turgeon rientra a Lake Louise
La canadese Melanie Turgeon tornerà alle gare nella discesa libera in programma il 3 dicembre sulle nevi di casa di Lake Louise, dopo i problemi legati all'ernia del disco. La ventottenne francofona del Quebec è la campionessa del mondo di discesa, titolo conquistato sulla "Corviglia" di St.Moritz ed ha annunciato alla stampa che vorrà confermarsi sul gradino più alto del podio iridato anche il prossimo febbraio nella libera sulla "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva. (continua)
[
23/10/2004
] - Bormio 2005 si presenta alla stampa internazionale
(Soelden, Aut). Tra la prima e la seconda manche del gigante femminile si e´tenuta la conferenza stampa di Bormio 2005. Insieme agli azzurri che correranno il gigante domani mattina, il Comitato organizzatore ha presentato le competizioni iridate valtellinesi. I nuovi impianti, le piste "Stelvio" e "Compagnoni" con la descrizione delle relative caratteristiche tecniche, lo stato generale dell´avanzamento lavori e la decisiva Fis Final Inspection effettuata il mese scorso, i temi trattati. Inoltre in sala stampa si puo´gia´procedere all´accreditamento dei Mondiali. (continua)
[
21/10/2004
] - Anche Bormio 2005 presente a Soelden
Il Comitato organizzatore dei Campionati del Mondo di Bormio 2005 sarà presente all'inaugurazione della stagione 2004/2005 a Soelden, in occasione dei giganti che si correranno nel fine settimana sulle nevi tirolesi. Sia in paese, sia nella sala stampa allestita sul ghiacciaio del Rettenbach, verranno illustrati lo stato avanzamento dei lavori e le caratteristiche tecniche delle piste "Stelvio" di Bormio che ospiterà le competizioni maschili e "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva per le gare femminili. (continua)
[
28/09/2004
] - Il Presidente Coppi esalta le piste iridate
(Bormio, SO). Il Comitato di Bormio 2005 ha presentato alla stampa lo stato di avanzamento dei lavori per i Campionati del Mondo di sci alpino. Conferenza stampa presso l'Hotel Palace di Bormio, di fronte al Presidente della Fis Franco Kasper, al Presidente Fisi Gaetano Coppi, ai responsabili del Comitato di Bormio 2005 e agli organizzatori dei Mondiali di Are 2007 e Val d'Isere 2009. Interventi introduttivi del responsabile comunicazione Prof. Brevini, del marketing manager Fantini e del direttore tecnico Bonseri. Quindi il Presidente della Fedrazione Italiana Sport Invernali (Fisi) si è detto oltremodo soddisfatto dell'avanzamento dei lavori e ha esaltato le piste di gara: la già "mitica" Stelvio di Bormio e la "Compagnoni" di Santa Caterina. "Lo spettacolo sarà garantito da due tracciati tecnici e difficili che premieranno i più forti", dice il Presidente. Proprio in Valfurva il tracciato è stato dedicato alla leggendaria Deborah Compagnoni, che ha esaltato anche lei le doti tecniche della pista. (continua)
[
28/09/2004
] - Kasper alla prese con le verifiche tecniche
(Bormio, SO). Franco Kasper, Presidente della Federazione Internazionale Sci (Fis), ha partecipato alla conferenza stampa indetta a Bormio all’Hotel Palace dal Comitato dei Mondiali per la "Fis Final Inspection" e per la presentazione alla stampa dello stato di avanzamento dei lavori in vista dell'appuntamento iridato di febbraio. “Ci sono ancora alcune cose da fare, comunque dal punto di vista tecnico siamo a buon punto. Bisogna ora verificare tutti gli aspetti che vanno oltre i dettagli tecnici, che seppur primari non sono certo gli unici”. Infatti nella giornata di ieri la Fis ha svolto il sopralluogo definitivo sulle piste “Compagnoni” di Santa Caterina Valfurva e “Stelvio” di Bormio. Nel pomeriggio Kasper, insieme alla dirigenza Fis, valuterà gli altri dettagli. (continua)
[
01/09/2004
] - A Milano l'International Road Show Bormio 2005
Mancano 150 giorni al via della competizione iridata di Bormio 2005. A Milano, presso l'Ottagono nella celebre Galleria Vittorio Emanuele, sono stati presentati i Mondiali di sci alpino. Proprio il 31 agosto dal capoluogo lombardo è partito l'"International Road Show" per la presentazione dell'evento valtellinese. La carovana porterà nelle piazze più importanti d'Italia e di Europa un truck-hospitality che racconterà in dieci tappe tutto sulla rassegna iridata. Dopo la due giorni milanese, sarà la volta di Soelden il 23 e 24 ottobre durante l'"opening" della Coppa del Mondoo. Quindi Modena dal 29 ottobre al 1 novembre presso la fiera Skipass, Bruxelles il 4 nov., Copenaghen l'11, Vienna il 18, Monaco il 25, ancora Milano dal 4 al 7 dicembre, Val d'Isere l'11 e 12, ed infine Bormio il 28 e 29 dicembre quando si svolgerà la discesa libera di Coppa. A Milano presenti la Fisi con il Presidente Gaetano Coppi e il Direttore Generale dello sci alpino Gustav Thoeni, Bonseri e Gandolfi del Comitato Organizzatore Bormio 2005, Debora Compagnoni e un consistente numero di media. (continua)
[
28/07/2004
] - Alberto Tomba maestro di sci
Tramite legislazione regionale, la Regione Emilia Romagna ha deciso che i partecipanti ad Olimpiadi Invernali e Campionati del Mondo, diventeranno automaticamente maestri di sci. Così, Alberto Tomba, il leggendario fuoriclasse bolognese di Castel dè Britti, ha ricevuto tale titolo. "Sono contento", ha sostenuto Albertone, "ora tocca alla Regione Lombardia promuovere una certa Compagnoni...". (continua)
[
13/02/2004
] - Cinque domande a Nadia Fanchini
Nadia Fanchini, classe 1986, ha vinto il titolo mondiale juniores di super-g sulle nevi slovene di Maribor. Fantaski ha posto cinque domande alla giovane campionessa azzurra. 1) Nadia, parlaci di te... " Ho diciasette anni e risiedo a Montecampione, stazione sciistica della Val Camonica (BS). Faccio parte della squadra C allenata da Livio Magoni e scio per lo Sci Club '90 Montecampione. 2) Sei la campionessa mondiale juniores del super-g: altri obiettivi nel proseguo di questa già esaltante annata? "Innanzitutto voglio fare una bella gara anche domani, nel gigante che assegna il titolo juniores. Quindi punto a fare delle buone gare alle finali di Coppa Europa di marzo in Spagna a Sierra Nevada. Infine un appuntamento significativo saranno i Campionati Italiani Assoluti che si svolgeranno a fine marzo a Chiesa in Valmalenco. 3) I risultati più eclatanti quest'anno, oltre all'oro mondiale? "Il podio in Coppa Europa sulle nevi del Tonale e i successi ad inizio stagione nelle Fis a Hemsedal (Norvegia) e a Pila: tutto ciò in super-g." 4) Pensi a Montecampione e vengono in mente i Bergamelli: se sono di Trescore Balneario (BG), non bisogna dimenticare che son nati sciisticamente in Val Camonica. Ma anche tu hai una famiglia di campioncine, vero? " Ho due sorelle che fanno gare: Elena, che adesso è alle prese con un infortunio, ha un anno più di me e anche lei è in squadra C. Poi c'è Sabrina, classe 1988, che scia per il Comitato Alpi Centrali". 5) Il tuo modello sugli sci? "Ora ha smesso...ma il mio mito sarà sempre Deborah Compagnoni!" (continua)
[
31/12/2003
] - Giorgio Rocca nel Parallelo di S.Caterina
Giorgio Rocca vince il Parallelo disputato a S.Caterina Valfurva, organizzato dalla grande Debora Compagnoni e dall'ex jet azzurro Pietro "Alitalia" Vitalini, in onore di Barbara (cugina di Debora) mancata lo scorso anno a causa di una lucemia fulminante. Incassi e sponsorizzazioni devoluti per la lotta a questa malattia. Il Parallelo, svolto con la curiosa formula della staffetta a squadre, stato vinto dalla compagine capitanata dal fuoriclasse livignasco. (continua)
[
24/10/2003
] - Soelden: azzurri pronti per il primo atto
(Soelden, Aut). A Soelden, angolo delle celebri alpi tirolesi , oramai tutto è pronto per i giganti inaugurali della Coppa del Mondo 2003/2004. Sabato il gigante femminile, domenica la competizione maschile. Ieri nevicava ancora sui 3000 m. del ghiacciaio del Rettenbach: come sembra lontana quella prima settimana di ottobre che vedeva il tracciato di gara con un paio di crepacci nella parte finale e con una penuria generalizzata di manto nevoso! Ora tutto sembra davvero a posto, e la località austriaca è pronta per la sua 7° edizione di questi giganti di apertura. A puntino anche il calendario delle manifestazioni e degli eventi, che faranno da contorno a questo entusiasmante fine settimana tirolese. E' il primo atto del circo bianco, e non poteva che essere l'Austria (qui lo sci alpino è considerato come il calcio in Italia) ad ospitare questo avvio. Come è noto, rientra Hermann Maier, nonostante le polemiche per il fatto che la Fis non lo ha considerato come infortunato la stagione passata. Ha gareggiato fra le porte larghe di Adelboden il "muratore di Flachau", e giustamente è rientrato nei meccanismi dei punti Fis e non partirà nel primo gruppo. Del resto, basti ricordare Alessandro Fattori ai Campionati Italiani Assoluti del marzo scorso: il “Fat”, pur essendo recuperato, fece solo l'apripista nel super gigante tricolore, al fine di rimanere con lo status di infortunato per l'intera stagione e ripartire quest'anno con lo stesso ordine di partenza. Per quel che riguarda Kjetil Andrè Aamodt, l'infortunio, interesserebbe solo la caviglia destra e non i legamenti crociati del ginocchio: insomma, se la sua stagione sembra essere terminata in partenza, non si può dire per l’intera carriera. Nel primo atto di coppa, i protagonisti della scena saranno Stephan Eberharter e Bode Miller. Chi dei due principali attori avrà la meglio? Il veterano d’oltre Brennero sarà ancora sulla “cresta dell’onda”? Verrebbe da dire sul “dente di un salto” per quel che riguarda lo sci ... (continua)
[
23/05/2003
] - Le compagini dei ragazzi della A-Coppa del Mondo
La Fisi ha reso noto le squadre "A" degli uomini per la Coppa del Mondo 2003-2004. Flavio Roda è stato promosso DT del settore maschile, super visionato da Gustav Thoeni, nel nuovo ruolo di Direttore Generale. A Severino Bottero, a termine dell'esperienza in Francia, i gigantisti. Si ritirano Patrick Holzer ed Angelo Weiss: quest'ultimo prende il posto di aiuto allenatore degli slalomisti lasciato da Cristian Thoma, ora allenatore responsabile della squadra "B" per le discipline tecniche. Edoardo Zardini e Giorgio Gros, escono dal giro della "A". Alan Perathoner e Patrick Cogoli saranno aggregati ad ottobre, e per il momento si allenano con i rispettivi gruppi sportivi, ossia Fiamme Oro e Fiamme Gialle. Infine, in nazionale "A" ecco Manfred Moelgg, gruppo slalom condotto ancora da Claudio Ravetto, ed Erik Seletto che rifà l'ingresso nella compagine dei velocisti ancora sotto la conduzione di Alberto Ghidoni.
Sci alpino squadra maschile CdM 2003/04
DG Gustavo Thoeni
DT settore maschile Flavio Roda
DT settore femminile Tino Pietrogiovanna
GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM MASCHILE
Allenatore responsabile Claudio Ravetto
Preparatore atletico Claudio Manganaro
Allenatore Massimo Carca
Allenatore Angelo Weiss G.S. Fiamme Gialle
Fisioterapista Roberto Cornetti
Skiman FISI Giuseppe Gianera
Skiman FISI Patrick Merlo
Skimen ditte
Andrea Vianello Skiman Nordica
Atleti
Giancarlo Bergamelli G.S. Fiamme Gialle 1974
Manfred Moelgg G.S. Fiamme Gialle 1982
Alan Perathoner* G.S. Fiamme Oro 1976
Giorgio Rocca C.S. Carabinieri 1975
Hannes Paul Schmid C.S. Carabinieri 1980
Patrick Thaler C.S. Carabinieri 1978
*Si allena con il G.S. Fiamme Oro e sarà aggregato in autunno
GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM GIGANTE-SUPERG-COMBINATA MASCHILE
Allenatore responsabile Severino Bottero
Allenatore e preparatore atletico Ruggero Muzzarelli
Aiuto allenatore Norman Bergamelli
Preparatore atletico Alberto Contento
Fisioterapista Francesco Ciardetti ... (continua)
[
23/05/2003
] - Ufficializzati gli organici delle ragazze della A
Il Consiglio Fisi, riunitosi il 20 maggio a Milano presso il Nova Hotel, ha deliberato la composizioni delle squadre "A" maschili e femminili per la Coppa del Mondo. Sotto la super visione di Gustav Thoeni, è stato riconfermato DT del settore femminile, l'ex tecnico della Compagnoni, Tino Pietrogiovanna. Circa il settore delle ragazze, Cornaz ha rifiutato l'incarico di responsabile della velocità, rimasto a Walter Wedam. Escono dalla squadra "A" Alexandra Coletti, Sonia Vierin ed Elena Tagliabue. Fanno il loro ingresso nella nazionale maggiore, Daniela Merighetti e Claudia Morandini. Patrizia Bassis ed Elisabetta Biavaschi, dovranno aspettare una migliore condizione fisica, ora condizionata dai recenti infortuni. Sci alpino squadra femminile CdM 2003/04
GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCESA-SUPERG-COMBINATA FEMMINILE
Allenatore responsabile Walter Wedam
Allenatore Valerio Ghirardi
Allenatore Marco Pilatti
Allenatore Luca Pesando
Preparatore atletico Dario Cancian
Fisioterapista Elena Semplici
Skiman Stephan Holzer
Skimen ditte
Mauro Sbardellotto Skiman Dynastar
Mario Schonberg Skiman Volkl
Atlete
Daniela Ceccarelli G.S. Fiamme Oro 1975
Barbara Kleon G.S. Fiamme Gialle 1980
Isolde Kostner G.S. Fiamme Gialle 1975
Lucia Recchia G.S. Fiamme Gialle 1980
Patrizia Bassis* Creberg Longoni Sport 1973
* La ripresa dell'attività agonistica sarà subordinata all'esito delle visite mediche e previa autorizzazione della Commissione Medica
GRUPPO POLIVALENTE FEMMINILE
Allenatore Heinz Peter Platter
Skiman Rossignol Augusto Gillio
Atleta
Karen Putzer G.S. Fiamme Oro 1978
GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM-SLALOM GIGANTE FEMMINILE
Allenatore responsabile Luis Prenn
Allenatore Richard Pramotton
Allenatore GS Maurizio Marcacci
Preparatore atletico Livio Migliorini
Fisioterapista Mauro Li Destri
Skiman FISI Nicola Marcon
Skiman FISI Marco Zambelli
(continua)
[
06/03/2003
] - La Putzer in pista per la coppetta di gigante
Nello scorso fine settimana ad Innsbruck, Karen Putzer ha perso le ultime chance per
conquistare la Coppa del Mondo di Super-G, ma questa sera nel gigante in notturna in Svezia, ad Are, la ventiquatrenne altatesina di Nova Levante, si gioca le ultime carte per vincere la Coppa del Mondo di Gigante.
Karen e' in testa nella classifica di specialita' con
384 punti. In questa disciplina ha vinto due volte ad
inizio stagione, oltre ad ottenere una vittoria anche in
super gigante, e per la coppa di specialità dovra' vedersela con
la svedese Anja Paerson che ha 369 punti. La Paerson sembra più in forma della Putzer, che dai Mondiali di St. Moritz
sembra affaticata. Assente per infortunio la
svizzera Sonja Nef che di punti ne ha 329; a questo punto potrebbe farsi avanti
la croata Janica Kostelic che e' a quota 303 punti ed ha ormai
in tasca la seconda Coppa del Mondo Assoluta. Staremo a vedere.
Tra gli obiettivi che l sud tirolese ha davanti, c'e' anche quello, simbolicamente importante, di
raggiungere quota 1.000 punti in classifica generale. Per l'
Italia sarebbe primato. Sinora l'azzurra con il punteggio piu'
alto e' stata, nel 1997, Deborah Compagnoni con 967 punti.
Ad Aare non ci sara' Daniela Ceccarelli, alle prese con una
probabile ernia discale, ne' Isolde Kostner che si allena per
concentrarsi sull'ultima libera dell'anno dove punta a portare a casa il primo podio stagionale.
(continua)