separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 13 maggio 2025 - ore 04:21 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

La Coppa del Gobbo - Fate i...Buoni!

Clicca sulla foto per ingrandire
Gobbo C.
Gobbo C.
commenti 17 Commenti icona rss

E' il momento dei bilanci e delle previsioni, delle analisi e delle critiche...la stagione non è ancora giunta a metà percorso ma i lamenti si alzano ormai con grande insistenza nel mondo degli sport invernali italiani, soprattutto sul versante dello sci alpino che, da sempre, rappresenta la vetrina più prestigiosa, quella che contiene gli oggetti pregiati, i calici dove si versa il vino migliore!

Ho ascoltato molti commenti  in questo periodo e ho letto parecchie riflessioni, tanti pensieri espressi da persone competenti, addetti ai lavori impegnati nel trovare risposte e rimedi per un ammalato - lo sci - la cui salute è cagionevole da parecchio tempo.

Ho letto con dispiacere molti distinguo sulla gara di Santa Caterina di Valfurva e sulla qualità della "discesa". Capisco come le "battaglie" che si siano sviluppate nel periodo tra il regale rifiuto di Bormio e l'appassionata rincorsa sulla Deborah Compagnoni possa aver avvelenato l'ambiente, ma abbiamo mantenuto una gara in Italia, abbiamo dato ancora allo sci l'immagine della nostra efficienza organizzativa e non credo siano dettagli di poco conto! I buoni rapporti tra Kasper e gli organizzatori bormini sono stati preziosi, certo, ma il prodotto televisivo è stato sontuoso....ed è un peccato essersi attaccati alla decisione di partire più in basso! Le critiche sono state troppo gratuite, ma Fedro ci aveva raccontato un bel po' di tempo fa la storiella della volpe e dell'uva!
 
Sulla mancanza di risultati tutti abbiamo la possibilità di recitare un ruolo di profeta e di veggente, però lo sci femminile è in ottime mani e Livio Magoni ed Alberto Ghezze sono professionisti seri e tecnici di qualità. Spronano le ragazze, le motivano, cercano di mantenere un clima sereno e costruttivo e lavorano giorno dopo giorno (da settimane, mesi, anni) per migliorare gli assetti e la condizione tecnica di ognuna. E così vale il discorso per i ragazzi. I risultati che arrivano sono il frutto di una crescita che inizia dai comitati, prosegue attraverso le varie squadre nazionali e si concretizza nelle diverse rassegne agonistiche. La logica dei numeri vorrebbe che il nostro Paese, con la base di praticanti che si ritrova, recitasse un ruolo di primo piano sul palcoscenico dello Sci, così non è, anzi, forse non è mai stato, perchè quando avevamo un atleta vincente, non c'era quasi mai la squadra alle sue spalle. Solo la velocità ci ha regalato, qualche volta, sobbalzi sulla sedia, tipo Leukerbad o soprattutto Val (d'Isère ), rari quelli dello slalom e del gigante e, quando la squadra della specialità più importante dello sci finì la stagione classificandosi davanti all'Austria, aveva ancora l'etichetta di Severino Bottero.
 
Le linee federali sono da tempo confuse perchè è quasi impossibile mettere d'accordo tutti i Consiglieri, i Corpi Militari ed i tecnici, soprattutto questi ultimi che hanno il delicato compito di traghettare i ragazzi che arrivano dai Comitati verso quelle spiagge che tutti sognano e tutti meritano! Sono sempre stato convinto che questo snodo sia stato interpretato senza la necessaria serenità, bisogna accontentare "tanta gente" e si perde di vista il diritto dei ragazzi di poter dare concretezza ai sogni! Quando si compongono i quadri tecnici senza pensare solo al bene degli atleti, si fa, si è fatto, un affronto allo sport e all'etica dello sport. Chi governa lo sport in Italia, Coni e Federazioni, devono ormai rendersi conto di quanto sia necessario "rifarsi il trucco", non basta tagliare le spese......SECONDA PARTE
 


(mercoledì 31 dicembre 2014)

Argomenti:


@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • domenica 13 aprile 2025

    Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri

    venerdì 4 aprile 2025

    Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"

    venerdì 4 aprile 2025

    Brignone: si valuta il decorso postoperatorio

  • domenica 2 febbraio 2025

    Azzurri e Azzurre per i Mondiali di Saalbach 2025

    giovedì 30 gennaio 2025

    I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch

    giovedì 16 gennaio 2025

    Simone Del Dio lascia la guida tecnica dello slalom

  • mercoledì 15 gennaio 2025

    Le 10 velociste azzurre convocate per il weekend di Cortina

    lunedì 23 dicembre 2024

    Le Azzurre convocate per Semmering

    lunedì 16 dicembre 2024

    Flavio Roda riceve il Collare d'Oro


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Admin il 31/12/2014 11:34:14
    (SECONDA PARTE) Chi governa lo sport in Italia, Coni e Federazioni, devono ormai rendersi conto di quanto sia necessario "rifarsi il trucco", non basta tagliare le spese, i contributi, bisogna operare secondo concetti che tengano conto di competenze e capacità professionali! Si è riparlato degli incomprensibili tagli a tecnici come Ravetto, Theolier, Serra...che si sono aggiunti alle perdite di Max Carca, Matteo Joris....e prima c'erano stati gli accasamenti transalpini di Cornaz, Dalmasso e Bottero, Ghirardi è in Slovenia... L'esercizio della critica è sempre facile, è vero, ma conosco persone che hanno rifiutato incarichi di rilievo perchè non si sentivano all'altezza del ruolo e delle responsabilità. Si è detto come una riduzione drastica dei numeri potrebbe stimolare di più sulla scorta del "senonfaiilrisultatoescidallasquadra"...mah! Ho sempre rispettato ragazzi e ragazze e più volte ho scritto come sia facile criticarli perchè non si conosca in realtà la quantità di lavoro che ciascuno fa per dare il meglio di se stesso. E' il manico che deve essere cambiato, ma non deve essere cambiato a vanvera, sarebbe comodo e non servirebbe a nulla! La Federazione Internazionale deve capire come questo "giocattolo" che tra poco compirà 50 anni è vecchio, brontolone, bisbetico e non diverte più! So che nulla accadrà e che per il mezzo secolo della Coppa si faranno grandi feste, si premieranno vecchie glorie e si daranno gare ad organizzatori in grado di versare generosi assegni in franchi svizzeri! So che questo Circo continuerà a mugugnare e che le riprese televisive non cambieranno (costano troppo...e poi è pericoloso, come se le microcamere messe in Tutti gli Altri Sport non fossero il frutto di studi tecnologici che hanno come fulcro la sicurezza dell'atleta). La verità è che, nonostante i brontolii questo tipo di spettacolo attrae ancora, ma per quanto? L'Austria ha i suoi bei problemi che nasconde sotto il mantello di uno scatenato Hirscher ma nella velocità è in crisi, la Francia si coccola il bell'Alexis, la Norvegia si riscopre meno povera dopo l'incidente a Svindal e ringrazia Jansrud e Kristoffersen che tengono a galla la barca vichinga. Gli USA brindano con Ligety, Vonn e Shiffrin, nomi sontuosi, importanti, ma pochi sono carismatici, purtroppo! Andremo ai mondiali di Vail dove la Fis ci dirà che - grazie all'iscrizione di PippoPlutoPaperino il numero delle nazioni partecipanti è da record, mentre la Fisi con le medaglie che conquisterà (penso due) potrà ricordare di aver fatto meglio dell'edizione del 1999! E avanti così, perdendo sempre più appassionati, perdendo sempre più ascolti, tesserati, genitori che non ce la fanno più a sostenere i costi, perdendo atleti che sono talentuosi e che hanno qualità da campioni (ma non hanno santi in paradiso), perdendo tempo! La macchina è troppo grande, elefantiaca...e consuma quasi tutte le energie della cassa, già ma come fare per snellire il veicolo? Sono sicuro che in tanti abbiano chiare le idee e quindi i programmi, di certo si può dire come la macchina su cui viaggia lo Sport Italiano sia unica al mondo nel suo genere! Buon Anno caro ed amato sci...buon cammino!
    2 | franz62 il 31/12/2014 12:11:41
    Buon Anno![:)]
    3 | didibi il 31/12/2014 14:38:40
    Buon Anno a tutti ! E che la neve sia con noi ! [:)]
    4 | Wolf III il 31/12/2014 17:27:42
    Auguri di buon anno a tutti!
    5 | lbrtg il 31/12/2014 18:25:09
    Buon Anno ! E per quello che riguarda lo scritto........, Buon Anno!!!![;)]
    6 | Herminator il 01/01/2015 10:27:04
    Buon Anno!
    7 | roccaraso il 02/01/2015 09:29:00
    E avanti così, perdendo sempre più appassionati, perdendo sempre più ascolti, tesserati, genitori che non ce la fanno più a sostenere i costi, perdendo atleti che sono talentuosi e che hanno qualità da campioni (ma non hanno santi in paradiso), perdendo tempo! per esempio?
    8 | Gobbo Carlo il 02/01/2015 15:27:12
    ...caro Roccaraso,....mi dispiace ...non posso fare i nomi di tutti quei ragazzi e ragazze che negli ultimi venti anni sono stati " abbandonati ",...trascurati..., ragazzi che avrebbero meritato di essere " aspettati " e che invece non hanno più sentito il telefono suonare..., ragazzi di talento sacrificati sull'altare di scelte che tengano conto nondeivalori..bensì deicolori....!!! Mi dispiace ma questa è la realtà....
    9 | roccaraso il 02/01/2015 17:59:56
    Gobbo Carlo ha scritto:
    ...caro Roccaraso,....mi dispiace ...non posso fare i nomi di tutti quei ragazzi e ragazze che negli ultimi venti anni sono stati " abbandonati ",...trascurati..., ragazzi che avrebbero meritato di essere " aspettati " e che invece non hanno più sentito il telefono suonare..., ragazzi di talento sacrificati sull'altare di scelte che tengano conto nondeivalori..bensì deicolori....!!! Mi dispiace ma questa è la realtà....
    dialogare con te è un piacere e credo a quello che dici. anzi ovviamente invece di fare i nomi di quelli esclusi per motivi di colore e non di valore sarebbe più interessante sapere chi sono quelli che invece sono in nazionale per motivi di colore e non di valore, ma probabilmente sarebbe una domanda un po' semplicistica. Comunque ti ringrazio per aver scritto un articolo ben divreso nella sostanza al giornalismo camomilla cui RAI ed Eurosport ci hanno abituato.
    10 | Gobbo Carlo il 02/01/2015 18:25:03
    ...grazie a te....!!! Ti sei mai chiesto come mai , per esempio , i ragazzi che sciano nei comitati dalle tue parti ..non riescano a scalare i vertici delle squadre ...?? Christian Castellano era un bravo slalomista ...ma...?? e quella brava slalomista della Campania che fece qualche Coppa Europa ...??? Per quella domanda che ti sei fatto....basta che guardare i risultati fatti in Coppa del Mondo da maschietti e ragazze ...!!!
    11 | roccaraso il 02/01/2015 20:23:15
    si. comunque c'è una cosa ancora che mi sconcerta davvero. io credo che i risultati vadano relativizzati: un trentesimo posto è un gran risultato se lo ottiene un diciannovenne. se invece questi risultati sono il pane quotidiano di atleti o atlete (penso più al femminile in questo caso) di trent'anni, mbè la cosa è diversa. per quanto mi riguarda vedere una Agerer che ha dimostrato in giovane età di essere forte lasciata a casa per poi portare una Stuffer (per cui comunque faccio il tifo) mi sembra una follia. cosa potremmo mai ottenere? una vittoria estemporanea e niente più, ma sarebbe grasso che cola nell'esempio in questione. investire su una giovane è un peccato? inoltre faccio difficoltà a vedere dei miglioramenti in alcune giovani come la Curtoni junior, per esempio. Anzi i risultati (che interessano relativamente visto la giovane età) dimostrano quasi un'involuzione..
    12 | Gobbo Carlo il 02/01/2015 22:52:13
    ....mi sono ripromesso di non fare nomi di ragazzi e ragazze che stanno ancora gareggiando e che - se fossero stati diversamente assistiti - sarebbero di grande aiuto nel sostituire i senatori ai quali va il mio rispetto per la loro grande passione . Ma ho il coraggio delle mie idee e ti faccio un esempio , caro Roccaraso , ...oggi nello slalom di Coppa Europa il francese Lizeroux è giunto secondo , precedendo tutti gli azzurri in gara ....Ricorderai certo quanto sia stata travagliata , difficile e lunga la ripresa di Julien....., ma è stato assistito e lo hanno aspettato .... un pò di tempo fa un talento italiano come Matteo Nana , ragazzo splendido , del quale mi onoro di essere stato fidato confidente ed amico ( ..mai una sola parola dei suoi sfoghi è uscita dalla mia bocca ,..in telecronaca e non ..) , Nana ti dicevo ...sofferente soprattutto ad un ginocchio ...pensi che abbia avuto gli stessi riguardi...??...e mi fermo qui...!
    13 | didibi il 02/01/2015 23:49:02
    Se ognuno mettesse un esempio si potrebbe scrivere un romanzo. Vi ricordate il consigliere Ghirardi che di sci alpino ne capiva zero che decise di mettere a posto il settore dello slalom femminile. Mandò a casa la giovane Trojer che era una delle migliori in quanto a punti Fis ... solo perché era altoatesina e a lui gli altoatesini non stavano simpatici. E la Schnarf che a Vancouver non avrebbe dovuto andare nonostante avesse ottemperato ai criteri (dove poi fece un quarto posto) perché Morzenti fece un favore al presidente del Coni portando il figlio di un suo amico come riserva dello skeleton (!!!!) togliendo un posto allo sci alpino. Ma anche sul lato allenatori e preparatori ci sono storie - non confermate - alquanto bizzarre. Agneta Platter sembra essere stata fatta fuori a fine estate dalla scuola di Malles .... perché ha curato la preparazione a secco estiva di Eisath e sembra avere fatto un ottimo lavoro. E secondo voi un Di Ronco, un Plank (i primi che mi vengono in mente) in altre nazioni li avrebbero messi da parte così velocemente come da noi ? Ah dimenticavo ..... sempre e comunque Buon Anno ! [:D]
    14 | orso sergio il 03/01/2015 00:11:32
    Ciao a tutti sono nuovo del forum,complimenti per il sito e complimenti a Carlo per i suoi interventi sempre interessanti . Un punto mi preme sottolineare: :come dice Carlo siamo una nazione con un bacino di sciatori e sciatrici vasto ma possibile che in quasi 50 anni di coppa del mondo non siamo mai riusciti a vincerla in campo femminile( e mettiamoci pure gli infortuni che hanno menomato le carriere di Compagnoni e Putzer)?Ma possibile che da quando si è ritirato Tomba non abbiamo più un atleta in grado di lottare per la coppa generale?
    15 | lbrtg il 03/01/2015 08:24:09
    Lasciamo perdere Alberto e Deborah, di loro ne nascono uno ogni cinquant'anni, forse..... I fuoriclasse non fanno statistica. Sono fuori concorso![;)]
    16 | Gobbo Carlo il 03/01/2015 12:53:14
    ...su Deborah non si può dire nulla ...solo inchinarci e ringraziarla ....!!, su Karen invece mi soffermerei un pò..., ma non lo faccio per rispetto ad una cara Amica come Karen... Per chi parla di Coppa del Mondo ricordo come Karen fosse andata vicinissima alla Grande Sfera di Cristallo .....!!! In quel periodo Paolo de Chiesa ed io commentavamo in Rai anche le ragazze e quello fu il periodo magico di Karen,..affidata allora ad Heinz Peter Platter ...!!! Agli Assoluti al Tonale ci fu un colloquio "determinante " per la carriera della ragazza...prima ancora che la vedessi zoppicare nel buio del corridoio di Modena , a Skipass...!! Chi ama lo sci conosce come venne affrontato e gestito il problema all'anca di Karen....!! e quale fu la conclusione....!!?? Scusatemi..ma era il nostro talento in rosa..!! Ciao Karen
    17 | orso sergio il 04/01/2015 07:21:51
    #278; proprio lì il punto:la gestione degli atleti . sarai d'accordo anche tu Carlo che se Tomba fosse stato consigliato è seguito meglio(soprattutto prima che arrivasse Thoeni) avrebbe potuto vincere 3o4 coppe generali . pensavo che con l'arrivo di Roda le cose potessero cambiare ma invece... vedi siluramento di ravetto e teohlier, per quel che riguarda Karen dispiace perché era un talento purissimo io non so i retroscena ma c'è anche sfortuna, proprio nel momento di massima forma quel problema all'anca...



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Gobbo FISI )

      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [02/02/2025] Azzurri e Azzurre per i Mondiali di Saalbach 2025
      [30/01/2025] I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch
      [16/01/2025] Simone Del Dio lascia la guida tecnica dello slalom
      [15/01/2025] Le 10 velociste azzurre convocate per il weekend di Cortina
      [23/12/2024] Le Azzurre convocate per Semmering
      [16/12/2024] Flavio Roda riceve il Collare d'Oro
      [14/10/2024] Consegnata a Trento la nuova flotta Audi a 26 atleti FISI
      [11/10/2024] Lisa Vittozzi atleta dell'anno FISI 2024
      [04/10/2024] Il docufilm sulla Valanga Azzurra in anteprima a Roma
      [20/09/2024] Caso Kappa-FISI: accolto l'appello della FISI
      [27/06/2024] La Thuile: la FIS sulla 3-Franco Berthod per il sopralluogo estivo
      [04/06/2024] FISI Alpi Centrali: le squadre regionali per il 2024/2025

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [11/05/2025] Neumayer, Tschurtschenthaler e Roni Remme hanno chiuso la carriera
      [07/05/2025] Le squadre tedesche per il 2026
      [07/05/2025] La nazionale francese per la stagione 2025/2026
      [06/05/2025] I 100 del Wunderteam 2025/2026
      [05/05/2025] AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer
      [05/05/2025] A Taernaby è calato il sipario sulla stagione 2025
      [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
      [04/05/2025] Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
      [01/05/2025] Lara Colturi resta con l'Albania
      [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
      [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti