|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Ceccarelli " è presente in queste 434 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
17/04/2025
] - Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
Nel pomeriggio di ieri il magazine albanese 'Top Channel' ha pubblicato in esclusiva una notizia che sta rapidamente facendo il giro di media, social e appassionati di sci: Lara Colturi potrebbe tornare a gareggiare per l'Italia, sua patria di nascita, e colori che ha difeso fino alla categoria Children.Nell'estate 2022 Lara è passata all'Albania, in concomitanza con la prima iscrizione (16 anni) alle liste FIS internazionali.Perchè Lara potrebbe tornare? E quando?Secondo il magazine albanese, Lara avrebbe ufficialmente chiesto all'Albania e alla FIS (entrambe devono dare il nulla osta) il passaggio all'Italia, portando diverse motivazioni: in primis il budget che la federsci albanese può garantire all'atleta della Val di Susa, che è limitato, e che può ostacolare la crescita di una atleta ormai sempre più presente ai vertici dello sci mondiale.La FISI, dall'altra parte, avrebbe le risorse e la volontà di sostenere al meglio Lara, a partire dalla stagione 2025/2026 che vedrà le Olimapidi sulle nevi di casa.Però 'Top Channel' dice di aver saputo da una fonte interna del comitato olimpico albanese che la federsci si sta opponendo a questo cambio.E dunque si prospetterebbe una lotta contro il tempo: l'articolo 203.5 del regolamento prevede che tutte le richieste di cambio arrivino formalmente entro il 1 maggio, con l'approvazione della nazione uscente.In mancanza di questa l'atleta deve rimanere fermo per 12 mesi.In materia di "passaggio di nazionalità" il Consiglio della FIS ha comunque l'ultima parola, e possono verificarsi casi eccezionali "nel miglior interesse della FIS".In questi tre anni Lara - che è nata nel novembre 2006 - ha già indossato 57 pettorali in Coppa del Mondo, conquistando tre podi (i primi tre podi nella storia dell'Albania), chiudendo la scorsa stagione all'ottavo posto della classifica generale femminile, e partecipando ai Mondiali di Saalbach per i colori albanesi.La figlia di Daniela Ceccarelli e Alessandro Colturi scierà per l'Italia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/04/2025
] - Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
Dopo il titolo in discesa, Laura Pirovano vince anche quello in superg, laureandosi Campionessa Italiana sulla pista 'La VolatA' del Passo San Pellegrino.La trentina delle Fiamme Gialle ha chiuso in 1:12.38, con 36 centesimi di vantaggio su Elena Curtoni (Esercito) e 98 su Nicol Delago (Fiamme Gialle).Ai piedi del podio c'è Asja Zenere a +1.31, poi Carlotta De Leonardis 5/a a +1.36.Camilla Vanni 6/a a +1.81 è la prima 2006 in classifica, e vincitrice del titolo italiano Giovani, subito davanti alla coetanea Ludovica Righi a +1.89, bronzo Giovani per Sara Thaler con l'ottavo tempo.Nono posto per Ilaria Ghisalberti a +1.96, vincitrice del gigante di ieri.Il superG era valido anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato alle atlete non inserite nelle squadre federali: tra le under 21 la diciannovenne bergamasca Sofia Amigoni (Sc Radici Group) ha avuto la meglio con l'undicesimo tempo sulla brianzola Sofia Parravicini (Fiamme Gialle), dodicesima, e della varesina Giorgia Vittoria Orsenigo (Sc Santa Caterina Valfurva).La valtellinese Cristina Trabucchi (Sc Bormio) è risultata invece la migliore tra le aspiranti seguita dalla padrona di casa Ingrid Riz (Ski Team Fassa).Solo 23 atlete al traguardo.Gara interrotta a lungo per la caduta di Gaia Viel, soccorsa e poi eletrasportata a Trento.Domani il programma prevede lo slalom speciale, ultima gara degli Assoluti, sulla pista 'Piavac' della Ski Area Alpe Lusia.L'albo d'oro del superg femminile:2025 – 1. Laura Pirovano 2. Elena Curtoni 3. Nicol Delago2024 – 1. Matilde Lorenzi 2. Laura Pirovano 3. Nicol Delago2023 – 1. Federica Brignone 2. Elena Curtoni 3. Teresa Runggaldier2022 – 1. Nicol Delago 2. Roberta Melesi 3. Nadia Delago2021 – 1. Francesca Marsaglia 2. Elena Curtoni 3. Nadia Delago e Roberta Melesi2020 – non disputato2019 – 1. Nadia Fanchini 2. Sofia Goggia 3. Marta Bassino2018 – 1. Nicol Delago 2. Hanna Schnarf 3. Sofia Goggia2017 – 1. Federica Brignone 2. Sofia Goggia 3. Anna Hofer2016 – 1. Nadia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/04/2025
] - Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
Ilaria Ghisalberti (Carabinieri) è la nuova campionessa italiana di gigante: la 24enne ha vinto la gara valevole per i Campionati Nazionali Assoluti sulla pista 'Mediolanum' della Ski Area Lusia, in Val di Fassa, in 2:17.74.Ilaria aveva chiuso la prima manche in seconda posizione, alle spalle di Federica Brignone che poi è caduta nella manche decisiva e per cui c'è grande ansia.Per Ilaria, miglior tempo nella seconda, è il primo titolo assoluto in carriera; argento nazionale per Lara Della Mea (Esercito) staccata di 61 centesimi, bronzo per Asja Zenere (Carabinieri) a +1.73.Ai piedi del podio Carole Agnelli (Fiamme Oro) a +2.14, poi Laura Steinmair (Esercito) a +2.31, e Marta Bassino 5/a a +2.56.Domani è in programma il superg femminile al Passo San Pellegrino.Ecco l'albo d'oro del gigante femminile:2025 – 1. Ilaria Ghisalberti 2. Lara Della Mea 3. Asja Zenere2024 – 1. Federica Brignone 2. Giorgia Collomb 3. Lara Della Mea2023 – non disputato2022 – 1. Elisa Platino 2. Marta Bassino 3. Roberta Melesi2021 – 1. Marta Bassino 2. Federica Brignone 3. Karoline Pichler2020 – non disputato2019 – 1. Marta Bassino 2. Federica Brignone 3. Luisa Matilde Bertani2018 – 1. Federica Brignone 2. Valentina Cillara Rossi 3. Anna Hofer2017 – 1. Federica Brignone 2. Francesca Marsaglia 3. Laura Pirovano2016 – Non assegnato2015 – 1. Nadia Fanchini 2. Irene Curtoni 3. Marta Bassino2014 – 1. Marta Bassino 2. Francesca Marsaglia 3. Nicole Agnelli2013 – 1. Elena Curtoni 2. Francesca Marsaglia 3. Anna Hofer2012 – 1. Denise Karbon 2. Lisa Magdalena Agerer – 3. Nadia Fanchini2011 – 1. Federica Brignone 2. Denise Karbon 3. Giulia Gianesini2010 – 1. Irene Curtoni 2. Denise Karbon 3. Lisa Magdalena Agerer2009 – 1. Giulia Gianesini 2. Manuela Moelgg 3. Denise Karbon2008 – 1. Denise Karbon 2. Lisa Agerer 3. Camilla Alfieri2007 – 1. Magdalena Eisath 2. Caroline Trojer-Anna Marconi2006 – 1. Manuela Moelgg 2. Giulia Gianesini 3. Lucia Mazzotti2005 – 1. Karen Putzer 2. Nicole Gius 3. Lucia Recchia2004 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/04/2025
] - Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
Dopo un bronzo nel 2021 e un argento l'anno scorso Laura Pirovano conquista per la prima volta in carriera l'oro in discesa ai Campionati Nazionali Assoluti, chiudendo davanti a tutte questa mattina sulla pista 'La VolatA' del Passo San Pellegrino.La trentina della Fiamme Gialle vince in 1:20.17, con 3 decimi di distacco su Nicol Delago (Fiamme Gialle, oro un anno fa), che era nettamente davanti a metà gara, e con 71 centesimi su Sara Thaler (Carabinieri).Gran gara per Sara che vince il bronzo assoluto e l'oro categoria Giovani, essendo classe 2004.Quarto posto assoluto per Marta Bassino (Esercito) a +0.87, poi Giulia Albano (Carabinieri) 5/a a +0.89.Sul podio categoria Giovani salgono anche Sofia Amigoni (Sc Radici Group), argento grazie al 11/o tempo assoluto, e da Camilla Vanni (Esercito), medaglia di bronzo, 12/ tempo.La discesa era valida anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato alle atlete della categoria giovani non incluse nelle squadre federali: la vittoria di giornata è di Amigoni che precede la diciassettenne Ivy Schoelzhorn (Renngemeinschaft Wipptal) ed Eleonora Pizzi (SC Lecco).Non erano iscritte alla gara Federica Brignone e Sofia Goggia.Da notare che tra il miglior tempo di Pirovano e di Innerhofer (vincitore del titolo maschile) ci sono 2 secondi di differenza. L'albo d'oro della discesa femminile degli Assoluti:2025 – 1. Laura Pirovano 2. Nicol Delago 3. Sara Thaler2024 – 1. Nicol Delago 2. Laura Pirovano 3. Nadia Delago2023 – 1. Monica Zanoner 2. Cristina Righi 3. Nicol Delago2022 – 1. Nadia Delago 2. Nicol Delago 3. Karoline Pichler2021 – 1. Nadia Delago 2. Francesca Marsaglia 3. Laura Pirovano2020 – non assegnato2019 – 1. Nadia Fanchini 2. Nicol Delago 3. Sofia Goggia2018 – 1. Hanna Schnarf 2. Sofia Goggia 3. Nicol Delago2017 – 1. Verena Stuffer 2.Sofia Goggia 3. Jole Galli2016 – 1. Elena Fanchini 2. Sofia Goggia 3. Johanna Schnarf2015 – 1. Elena Fanchini 2. Nadia Fanchini 3. Verena Stuffer2014 – 1. Verena Stuffer 2. Daniela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2025
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - superg femminile
17/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 96/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Miradoli R. 2023: 1) Mowinckel R. 2) Huetter C. 3) Bassino M. 2022: 1) Curtoni E. 2) Tippler T. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); 31/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 11/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 75/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 22/o in superg 123/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in superg per Lara Gut è il 94/o podio della carriera, il 42/o in superg per Corinne Suter è il 25/o podio della carriera, il 9/o in superg l'Italia ha conquistato 226 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 226; Svizzera 167; Austria 126; U.S.A. 41; Norvegia 40; Francia 26; Germania 26; Repubblica Ceca 24; Canada 16; Nuova Zelanda ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2025
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - discesa femminile
16/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 8 discese della stagione 95/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Mowinckel R. 2) Wiles J. 3) Goggia S. 2024: 1) Venier S. 2) Gut L. 3) Ager C. 3) Goggia S. 3) Grenier V. 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); 26/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 19/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 58/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 36/o in discesa 122/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in discesa per Kajsa Vickhoff Lie è il 7/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Federica Brignone è il 74/o podio della carriera, il 9/o in discesa l'Italia ha conquistato 205 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 205; Austria 134; Svizzera 115; Norvegia 80; U.S.A. 74; Repubblica Ceca 32; Slovenia 29; Francia 27; Germania 14; Canada 10; le atlete più anziane e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2024
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2024 - superg femminile
8/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 52/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Goggia S. 2) Huetter C. 3) Gut L. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Curtoni E. 3) Miradoli R. 2021: 1) Brignone F. 2) Curtoni E. 3) Shiffrin M. 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Mikaela Shiffrin (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 8/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 30/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 14/o in superg 264/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 63/a in superg per Lara Gut è il 93/o podio della carriera, il 41/o in superg per Sofia Goggia è il 57/o podio della carriera, il 16/o in superg l'Italia ha conquistato 244 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 244; Austria 166; Svizzera 136; U.S.A. 61; Repubblica Ceca 36; Germania 24; Nuova Zelanda 22; Norvegia 15; Slovenia 13; Francia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.14 [#31] - 1984 ; Emma Aicher (GER) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2024
] - A Gurgl Mikaela Shiffrin fa 99 davanti a Lara Colturi. Reazione Italia
Vedi la classifica dello slalom di Gurgl, il secondo stagionale il primo nella località tirolese a due passi da Soelden, e vedi la vittoria di Mikaela Shiffrin, la n.99 della carriera, la 62 tra i rapid gates.Tutto già scritto? Sì e no, le emozioni non sono mancate in questo secondo slalom femminile della stagione e se è vero che il risultato finale non cambia - vince sempre lei - alle sue spalle si scatena la battaglia.L'americana guida già dopo la prima manche, la più veloce su tutto il tracciato tranne nella parte più ripida del muro: come un computer Mikaela spinge dove sa di poter fare la differenza e controlla dove è più rischioso. Sulla sua scia però c'è una rediviva Wendy Holdener, seconda a soli 13 centesimi, poi Liensberger a mezzo secondo e una sorprendente Lara Colturi che con il #27 si infila a 61 centesimi.Sorprendente fino a una certo punto perchè Lara è attesa ai piani altissimi di questo sport fin dal suo esordio in Coppa del Mondo avvenuto due ani fa a Levi: la figlia di Daniela Ceccarelli, che corre con il passaporto albanese, ha conquistato i primi punti alla terza gara in Coppa del Mondo, ha bruciato le tappe entrando nelle top10 lo scorso gennaio a Flachau ed oggi - con una grandiosa seconda manche - conquista il primo podio della carriera, all'età di 18 anni e 8 giorni!Sì avete letto bene, è diventata maggiorenne una settimana fa...Lara non è la più giovane di sempre su un podio (record i Mikaela Shiffrin) ma è tra le più giovani di sempre in un gruppetto che comprende Shiffrin, Kostelic e Paerson.Ma andiamo con ordine: oltre a Colturi nella prima manche rimangono sotto il secondo di distacco anche Rast, Duerr e Moltzan, tutte con ambizioni da podio.E c'è anche la reazione dell'Italia, uscita con le ossa rotte da Levi: Lara Della Mea con il #40 si inserisce in decima posizione a +1.38, poi trovano la qualifica anche Giorgia Collomb (valdostana di La Thuile) che con il #64 si inserisce in 26/a posizione, davanti alle compagne Beatrice Sola ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/10/2024
] - Lisa Vittozzi atleta dell'anno FISI 2024
Lisa Vittozzi è l'Atleta dell'Anno FISI 2024, premio che quest'anno è stato consegnato a Milano nel corso del FISI Media Day.La campionessa del biathlon si è aggiudicata l’ambito riconoscimento per l’atleta della Federazione Italiana che si è maggiormente distinto nella scorsa stagione di competizioni.La ventinovenne portacolori del Centro Sportivo Carabinieri si è resa protagonista di una stagione indimenticabile, in cui ha conquistato la classifica generale di Coppa del Mondo (frutto di quattro vittorie e sette podi complessivi), le classifiche nelle specialità Individuale e pursuit, oltre al terzo posto nella graduatoria sprint.Da incorniciare anche il rendimento ai Mondiali di Nove Mesto, in Repubblica Ceca, dove ha vinto la medaglia d’oro nell’individuale e tre medaglie d’argento in mass start, staffetta singola mista e inseguimento.Le votazioni sono state effettuate da una giuria di esperti composta dai direttori tecnici e dagli allenatori responsabili di tutte le discipline FISI.E' la seconda volta nella storia che l’Atleta dell’Anno viene assegnato a un protagonista del biathlon: la prima fu Dorothea Wierer nel 2019.ALBO D’ORO ATLETA DELL’ANNO FISI:2024 – Lisa Vittozzi (biathlon)2023 – Marta Bassino (sci alpino)2022 – Federica Brignone (sci alpino) e Sofia Goggia (sci alpino)2021 – Marta Bassino (sci alpino)2020 – Federica Brignone (sci alpino)2019 – Dorothea Wierer (biathlon)2018 – Sofia Goggia (sci alpino)2017 – Sofia Goggia (sci alpino)2016 – Federico Pellegrino (sci di fondo)2015 – Alessandro Pittin (combinata nordica)2014 – Armin Zoeggeler (slittino)2013 – Dominik Paris (sci alpino) e Christof Innerhofer (sci alpino)2012 – Cristian Deville (sci alpino)2011 – Christof Innerhofer (sci alpino)2010 – Giuliano Razzoli (sci alpino)2009 – Arianna Follis (sci di fondo)2008 – Denise Karbon (sci alpino)2007 – Manfred Moelgg (sci alpino)2006 – Giorgio Di Centa (sci di fondo)2005 – Pietro Piller Cottrer (sci di fondo)2004 – Gabriella Paruzzi (sci di fondo)2003 – ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2024
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2024 - superg femminile
25/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 11 superg della stagione 94/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Mowinckel R. 2) Huetter C. 3) Bassino M. 2022: 1) Curtoni E. 2) Tippler T. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Lara Gut (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 41/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 21/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 21; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 83/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 37/o in superg 163/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in superg per Stephanie Venier è il 10/o podio della carriera, il 4/o in superg per Romane Miradoli è il 3/o podio della carriera, il 3/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.21.33, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 163 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 163; Svizzera 161; Austria 144; Francia 101; Norvegia 50; Nuova Zelanda 32; Germania 26; Bosnia Erzegovina 18; U.S.A. 16; Svezia 5; Canada 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.9 [#8] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.15 [#25] - 2002 ; Vicky Bernardi (ITA) pos.18 [#50] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.25 [#28] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.14], Vicky Bernardi (ITA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2024
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2024 - discesa femminile (2)
24/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 10 discese della stagione 93/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Venier S. 2) Gut L. 3) Ager C. 3) Goggia S. 3) Grenier V. 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. 2) Siebenhofer R. 3) Ledecka E. 2019: 1) Siebenhofer R. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 4/a vittoria in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 14/o podio in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), il 2/o in discesa 15/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 2/a in discesa per Jacqueline Wiles è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Sofia Goggia è il 54/o podio della carriera, il 34/o in discesa l'Italia ha conquistato 162 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 162; Austria 133; Norvegia 132; Svizzera 102; U.S.A. 95; Francia 82; Slovenia 12; Bosnia Erzegovina 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.12 [#9] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.19 [#13] - 1990 ; Delia Durrer (SUI) pos.21 [#23] - 2002 ; Lauren Macuga (USA) pos.23 [#24] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.1], Jacqueline Wiles (USA)[pos.2], Teresa Runggaldier (ITA)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Karen Smadja Clement (FRA)[pos.25], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2024
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2024 - discesa femminile (1)
23/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 10 discese della stagione 92/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. 2) Siebenhofer R. 3) Ledecka E. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Schmidhofer N. 3) Stuhec I. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 2/a vittoria in carriera per Stephanie Venier (AUT), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 9/o podio in carriera per Stephanie Venier (AUT), il 6/o in discesa 260/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in discesa per Lara Gut è il 82/o podio della carriera, il 21/o in discesa per Christina Ager è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Sofia Goggia è il 53/o podio della carriera, il 33/o in discesa per Valerie Grenier è il 4/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 156 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 248; Italia 156; Svizzera 130; Canada 60; U.S.A. 55; Norvegia 52; Francia 18; Germania 15; Slovenia 10; le atlete più anziane e più giovane a punti: Ilka Stuhec (SLO) pos.21 [#14] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.16 [#46] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.29 [#25] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Stephanie Venier (AUT)[pos.1], Christina Ager (AUT)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Valerie Grenier ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2023
] - Fantaski Stats - Val d Isere 2023 - superg femminile
11/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 11 superg della stagione 49/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Mowinckel R. 3) Curtoni E. 2020: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Brignone F. 2017: 1) Fenninger A. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Mowinckel R. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Hilde Gerg (3); Sofia Goggia (3); Alexandra Meissnitzer (3); Ilka Stuhec (2); Michaela Dorfmeister (2); 24/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 9/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 19; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 61/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 17/o in superg 112/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 4/o podio della carriera, il 2/o in superg per Sofia Goggia è il 51/o podio della carriera, il 14/o in superg l'Italia ha conquistato 214 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 214; Svizzera 161; Austria 141; Norvegia 102; Germania 55; Slovenia 16; Francia 16; U.S.A. 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#8] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.15 [#3] - 1990 ; Emma Aicher (GER) pos.10 [#4] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Lauren Macuga (USA)[pos.17], Lena Wechner (AUT)[pos.18], Teresa Runggaldier (ITA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.2], Laura Pirovano (ITA)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Federica Brignone (2023); Sofia Goggia (2021); 2/o Sofia Goggia (2017); Isolde Kostner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2023
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2023 - superg femminile (1)
8/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 11 superg della stagione 50/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Curtoni E. 3) Miradoli R. 2021: 1) Brignone F. 2) Curtoni E. 3) Shiffrin M. 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Mikaela Shiffrin (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 23/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 6/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 19; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 49/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 13/o in superg 111/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 25/a in superg per Cornelia Huetter è il 22/o podio della carriera, il 10/o in superg per Lara Gut è il 78/o podio della carriera, il 34/o in superg l'Italia ha conquistato 198 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 198; Austria 183; Svizzera 152; U.S.A. 58; Norvegia 42; Nuova Zelanda 24; Francia 22; Canada 18; Polonia 9; Repubblica Ceca 8; Germania 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.5 [#13] - 1990 ; Delia Durrer (SUI) pos.21 [#34] - 2002 ; Lauren Macuga (USA) pos.30 [#49] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Lauren Macuga (USA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Delia Durrer (SUI)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); Federica Brignone (2021); Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2023); 2/o Federica ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/06/2023
] - I Gruppi Osservati per la stagione 2023/2024
Il presidente Flavio Roda con delibera numero 70 del 16 giugno 2023 ha comunicato la composizione dei gruppi Osservati di sci alpino per la stagione 2023/24.Sono stati selezionati complessivamente 37 atleti, 24 maschi e 13 femmine.OSSERVATI SPEED1. ANTONIOLI JACOPO LUIGI (30/07/2003) A.S.D. BORMIO2. ANTONIOLI GLAUCO (29/10/2005) A.S.D. BORMIO3. BROGLIO PIETRO (11/09/2005) S.C. COURMAYEUR MONTE BIANCO4. CLAUDANI ALBERTO (25/01/2003) VAL PALOT SKI5. CLIVIO LEONARDO (12/02/2003) GOLDEN TEAM CECCARELLI CENTER6. GUERRESCO ALESSANDRO (10/04/2005) S.C. DRUSCIE’ CORTINA7. MAGONI LORENZO (16/10/2004) S.C. RADICI GROUP8. MASNERI GABRIEL (21/06/2003) G.B. SKI CLUB9. NOSENZO NICOLO’ (29/11/2004) EQUIPE BEAULARD10. SAMBRIZZI LORENZO (11/05/2005) S.C. BORMIO11. SAMBUGARO FILIPPO (07/01/2004) G.S. FIAMME ORO MOENA OSSERVATI TECH1. BISELLO PIETRO (29/12/2004) S.C. CRAMMONT MONTE BIANCO2. BUCCIARDINI DIEGO (04/03/2004) S.C. RIOLUNATO3. CLAUDANI JACOPO (05/04/2005) VAL PALOT SKI4. DE ZANNA MARCO (08/09/2004) S.C. CORTINA5. FONTANA FEDERICO (31/10/2006) U.S. MONTI PALLIDI6. FRANZELIN JAKOB (01/05/2005) C.S. CARABINIERI SEZ. SCI7. GEROSA LORENZO (22/05/2005) S.C. RADICI GROUP8. LENUZZA GABRIELE (21/03/2005) S.C. RADICI GROUP9. RUFFINONI LUCA (19/09/2005) SKIING A.S.D.10. SCESA PIETRO (15/04/2006) S.C. RADICI GROUP11. SEGALA FILIPPO (10/06/2003) S.C. AOSTA12. SIEDER LUKAS (11/08/2005) RENNGEMEINSCHAFT WIPPTAL13. ZUCCHINI FRANCESCO (10/05/2003) A.S.V. PRAD RAFFAISEN WERBERING OSSERVATE SPEED1. CASETTA GIULIA (22/02/2005) S.C. VALCHISONE CAMILLO PASSET2. GRANRUAZ RITA (25/06/2006) AMATEURSKITEAM ALTA BADIA3. PLONER NICOLE (25/05/2003) S.C. GARDENA4. VADAGNINI SOFIA (06/01/2003) G.S. FIAMME ORO MOENA5. ZANETTI ELEONORA (15/04/2006) EQUIPE BEAULARD OSSERVATE TECH1. ANTONINI MARIA SOLE (23/01/2004) S.C. SANSICARIO CESANA2. BANCHI MARTINA (06/02/2003) S.C. RACING ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/04/2023
] - Gardenissima 2023: vincono Ager e Hemetsberger
La 25/a edizione della Suedtirol Gardenissima si è conclusa con successo: quest'anno il numero di partecipanti è stato limitato a 700 sciatori, 50 in più della passata stagione, in rappresentanza di diverse nazioni, che hanno gareggiato sul lungo e impegnativo tracciato del Seceda.Organizzata a partire dal 1997, la Gardenissima è la gara di gigante più lunga del mondo, con un percorso di 6km che si snoda per 115 porte su un dislivello di 1033 metri, con partenza dalla vetta del Seceda (2.518m) e arrivo alla cabinovia Col Raider, nel comune di Selva Val Gardena (1.485m).Tante le categorie presenti, tutte sullo stesso tracciato: dai Master ai Seniores, ai Junior, agli atleti delle squadre nazionali A, B e C, ma anche gli "Ski Legends" e i "Giornalisti".Inoltre è possibile gareggiare per squadre e per famiglie.La gara maschile è stata vinta dall'austriaco Daniel Hemetsberger in 3:38.98, davanti a Simon Jocher e Christof Innerhofer, vincitore un anno fa, oggi terzo in 3:40.74.Quarto tempo per Vinatzer in 3:43.27, poi Dominik Paris in 3.43.37, sesto tempo per Mattia CasonIl settimo tempo assoluto è per l'austriaca Christina Ager che ha chiuso in 3:47.90, tre secondi più veloce di Florian Schieder (8/a assoluto), che vince la classifica femminile.Subito alle spalle di Schieder ci sono Nicol e Nadia Delago, rispettivamente in 3:50.99 e 3:52.12, poi 11/o tempo assoluto ma 4/o femminile per Elisa Platino, in 3:52.46.Splendido 13/o tempo assoluto per Kristian Ghedina, classe 1969, in 4.00.31! L'ampezzano vince la classifica "Ski Legends" davanti a Matteo Murer e Lukas Peathoner.Per le Ski Legends femminili vittoria di Verena Stuffer in 4:07.54, davanti a Isolde Kostner (4:11.78) e Daniele Ceccarelli (4:12.73).Domani è in programma la Suedtirol Gardenissima Kids, la gara dei campioni di sci del domani. Molti sci club hanno portato in Val Gardena i loro giovani atleti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2023
] - È morta Elena Fanchini, lo sci è in lutto
Se ne è andata nel giorno dell'oro di Marta Bassino. Lo sci italiano piange Elena Fanchini che da tempo lottava con un male incurabile che l'aveva colpita all'intestino. Si è spenta nella sua casa di Solato, aveva 37 anni.(in aggiornamento)Camuna di Lovere, dove era nata nell'aprile del 1985, Elena aveva iniziato a sciare sulle piste di Montecampione, con le sorelle Nadia (1986) e Sabrina (1988) perchè papà Sandro lavorava agli impianti di risalita, e mamma Giusi si prendeva cura della famiglia.Nei primi giorni del 2005 il DT Tino Pietrogiovanna e il responsabile della squadra B Livio Magoni decidono di farla esordire in Coppa del Mondo a Santa Caterina ed Elena va subito a punti (17/a!) in entrambe le discese.Così tre settimane più tardi, al momento delle convocazioni per i Mondiali di casa, anche Elena viene selezionata, e correrà la discesa con Isolde Kostner, Lucia Recchia e Daniela Ceccarelli, e viene convocata anche la sorella Nadia, che sarà al via in gigante e superg.Nelle prove della discesa Elena è lontana dalla migliori, ma nella discesa della combinata fa segnare un buon 10/o tempo anche se in assenza di tante big.Arriva il 6 febbraio, esattamente 18 anni e due giorni fa: Elena scende con il pettorale #8 e dà l'impressione di aver compiuto una buona prova, sensazione che diventa sempre più concreta ogni atleta che scende e che le finisce alle spalle....solo la croata Janica Kostelic riesce a superarla e si prende l'oro mentre la camuna si mette al collo un argento insperato e bellissimo. Nel parterre ricordiamo Nadia fuori di se per la gioia, e la stessa Elena sorridente ed incredula mentre parla con i media.Poche settimane dopo le due sorelle, da sempre unitissime, sono ai Mondiali Jr di Bardonecchia e si fanno notare: in discesa oro a Nadia e argento a Elena, in superg argento a Nadia e bronzo a Elena, poi Nadia vincerà anche l'oro in gigante.E per un concludere una stagione strepitosa Elena vince anche l'oro in discesa ai Nazionali di Colere, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2023
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2023 - superg femminile
24/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 superg della stagione 91/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Curtoni E. 2) Tippler T. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 3/a vittoria in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 18; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 11/o podio in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), il 6/o in superg 13/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 4/a in superg per Cornelia Huetter è il 20/o podio della carriera, il 8/o in superg per Marta Bassino è il 28/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 144 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 162; Italia 144; Svizzera 127; Norvegia 113; Francia 71; U.S.A. 38; Germania 29; Slovenia 20; Nuova Zelanda 9; Canada 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.17 [#20] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.20 [#1] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.22 [#30] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1997); Elena Curtoni (2022); 2/o Sofia Goggia (2017); Johanna Schnarf (2018); 3/o Marta Bassino (2023); Isolde Kostner (1998); Karen Putzer ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2023
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2023 - discesa femminile (2)
23/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 90/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. 2) Siebenhofer R. 3) Ledecka E. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Schmidhofer N. 3) Stuhec I. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 10/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 6/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 16; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 20/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 12/o in discesa 56/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 10/a in discesa per Kajsa Vickhoff Lie è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Elena Curtoni è il 11/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 91 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 159; Austria 136; Norvegia 130; Slovenia 100; Italia 91; U.S.A. 81; Germania 16; Francia 13; Bosnia Erzegovina 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.28 [#26] - 1989 ; Delia Durrer (SUI) pos.23 [#27] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.2], Janine Schmitt (SUI)[pos.26], Anouck Errard (FRA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Stephanie Jenal (SUI)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Daniela Merighetti (2012); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2023
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2023 - discesa femminile (1)
22/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 89/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Goggia S. 2) Siebenhofer R. 3) Ledecka E. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Schmidhofer N. 3) Stuhec I. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); 21/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 16/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 16; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 45/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 27/o in discesa 107/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in discesa per Ilka Stuhec è il 19/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Kira Weidle è il 6/o podio della carriera, il 6/o in discesa l'Italia ha conquistato 183 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 183; Austria 134; U.S.A. 103; Slovenia 80; Svizzera 77; Germania 60; Francia 54; Norvegia 29; Nuova Zelanda 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Ilka Stuhec (SLO) pos.2 [#11] - 1990 ; Federica Brignone (ITA) pos.18 [#3] - 1990 ; Delia Durrer (SUI) pos.29 [#31] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Laura Gauche (FRA)[pos.7], Alice Robinson (NZL)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Daniela Merighetti (2012); Isolde Kostner (2001); Isolde ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2023
] - Universiadi 2023: Luca Taranzano argento in superg
Parte bene l'avventura azzurra ai Giochi Universitari Mondiali, noti come Universiadi e ora chiamati ufficialmente World University Games: il friulano Luca Taranzano del CAI Monte Lussari ha vinto l'argento nel superg disputato sulle nevi americane di Lake Placid, che ospitarono le Olimpiadi Invernali del 1980.Dopo la cancellazione di venerdì 13 gennaio, Taranzano si è esaltato sulle nevi dello Stato di New York e, con il pettorale numero 14, è riuscito a conquistare la medaglia d’argento.Meglio di lui solo l’atleta della Repubblica Ceca Jan Zabystran (che vanta già alcuni pettorali in CdM) primo in imo in 58.35, con un vantaggio di +0.41 sull’italiano. Terzo a +0.42 lo svizzero Eric Wyler del SAS Bern.Il varazzino Stefano Cordone dello Sci Club Valchisone ha chiuso 21/o a +1.98.In campo femminile medaglia d’oro per la tedesca Fabiana Dorigo del 'Turn und Sportverein München' con il tempo di 52:18, seconda a +0.47 la norvegese Carmen Sofie Nielssen, terza a +0.61 la spagnola Celia Abad.La migliore azzurra è la livignasca Cecilia Fantoli dello Sci Club Bormio, 14/a a +1.91; nelle top30 anche Martina Sacchi 20/a (torinese del Golden Team Ceccarelli) e Chiara Ferracci 26/a a +3.95. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2022
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2022 - superg femminile
12/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 49/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Brignone F. 2) Curtoni E. 3) Shiffrin M. 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Mikaela Shiffrin (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Sofia Goggia (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 77/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 124/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 10/o in superg 190/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in superg per Elena Curtoni è il 10/o podio della carriera, il 6/o in superg per Romane Miradoli è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 153 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 153; Svizzera 153; Austria 128; Francia 103; U.S.A. 100; Norvegia 50; Nuova Zelanda 18; Slovenia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.9 [#5] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.18 [#16] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.14 [#23] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Karen Smadja Clement (FRA)[pos.23],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); Federica Brignone (2021); Sofia Goggia (2019); 2/o Sofia Goggia (2021); Federica Brignone (2019); Elena Curtoni (2021); Elena Curtoni (2022); Alessandra Merlin (1999); Daniela Ceccarelli (2001); 3/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2022
] - 1000 Podi per lo Sci Alpino Azzurro
Sono passati più di 55 anni dalla vittoria di Giustina Demetz (gardenese) nella discesa del Sestriere il 3 marzo del 1967, e rappresentò ad un tempo il primo successo e il primo podio nello sci alpino per l’Italia. Dovettero passare poi due anni per il primo podio al maschile, che arrivò l’11 dicembre del 1969 nel gigante della Val d’Isère, grazie ad un giovanissimo Gustavo Thoeni. E fu anche quella una vittoria, che segnò l’inizio della carriera in Coppa del mondo per uno dei più grandi campioni dello sci alpino internazionale di tutti i tempi.Oggi, nella gara numero 100 della Val Gardena, Mattia Casse, poliziotto piemontese classe 1990, ha messo il sigillo sul podio numero 1000 della storia dello sci alpino italiano, grazie al suo primo podio in carriera, uno splendido 3/o posto. Una storia ricca di grandi campioni, che hanno saputo collezionare negli anni successi memorabili e che hanno via via fatto crescere il numero degli appassionati italiani e non solo.L’inizio fu tutto di Gustavo, che dopo la prima vittoria fu l’unico italiano a tornare a ripetizione sul podio per altre 15 volte consecutive. Quindi arrivarono grazie a Stefano Anzi il primo podio e la prima vittoria nella discesa maschile: era il 1971 e si gareggiava a Sugarloaf. Quindi ancora tanto Thoeni, finché non si affacciò alla maggiore ribalta Helmuth Schmalzl, terzo nel gigante di Banff del 1972. L’8 dicembre del 1972 irrompe sulla scena Piero Gros, alla prima gara di Coppa del mondo e subito vincente. Anche la sua sarà la carriera di uno dei più grandi di sempre. Quindi arrivò il primo podio in discesa di Marcello Varallo, sempre nel ’72 e sempre in Val d’Isère. Nel 1973, a Naeba, ecco tornare una donna sul podio: si tratta di Claudia Giordani, seconda in gigante.Sono gli anni della Valanga Azzurra e sul podio si alternano Ilario Pegorari, Tino Pietrogiovanna, Erwin Stricker, e ancora Gros, e i due Thoeni (c’è anche Rolando). Herbert Plank vince la prima discesa della sua carriera, sempre in Val ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2022
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2022 (2) - discesa femminile
6/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 9 discese della stagione 84/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Goggia S. 2) Suter C. 3) Huetter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Suter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Puchner M. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Shiffrin M. 3) Marsaglia F. 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Sofia Goggia (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 19/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 14/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 14; Lara Gut (SUI) - 12; 42/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 24/o in discesa 102/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in discesa per Nina Ortlieb è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Corinne Suter è il 21/o podio della carriera, il 14/o in discesa l'Italia ha conquistato 178 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 217; Italia 178; Austria 167; Slovenia 45; Germania 34; Francia 30; Norvegia 30; U.S.A. 18; Canada 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.25 [#4] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.21 [#43] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Delia Durrer (SUI)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Nina Ortlieb (AUT)[pos.2], Emma Aicher (GER)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2022
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2022 (1) - discesa femminile
5/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione 83/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Suter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Puchner M. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Shiffrin M. 3) Marsaglia F. 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Sofia Goggia (4); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 18/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 13/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 13; Lara Gut (SUI) - 12; 41/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 23/o in discesa 101/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in discesa per Corinne Suter è il 20/o podio della carriera, il 13/o in discesa per Cornelia Huetter è il 18/o podio della carriera, il 12/o in discesa l'Italia ha conquistato 176 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 196; Svizzera 188; Italia 176; Slovenia 45; Germania 36; U.S.A. 35; Francia 29; Canada 7; Norvegia 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.19 [#26] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.24 [#16] - 1989 ; Delia Durrer (SUI) pos.20 [#32] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Juliana Suter (SUI)[pos.14], Delia Durrer (SUI)[pos.20],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2001); Elena Fanchini (2005); Isolde Kostner (2000); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/10/2022
] - Brignone e Goggia sono le Atlete Dell'Anno FISI 2022
Sono Federica Brignone e Sofia Goggia le vincitrici dell’atteso premio riservato all’Atleta FISI per lanno 2022.Le due campionesse dello sci alpino si sono aggiudicate a pari merito l’ambito riconoscimento per l’atleta della Federazione Italiana che si è distinto maggiormente nella scorsa stagione di competizioni, culminate con le Olimpiadi di Pechino.Brignone ha conquistato nella rassegna cinese la medaglia d’argento in gigante e la medaglia di bronzo in combinata, raggiungendo inoltre le venti vittorie in Coppa del mondo, cifra mai raggiunta da nessuna altra sciatrice italiana sul massimo circuito.Goggia invece ha sconfitto ancora una volta la sfortuna presentandosi in discesa per difendere l’oro conquistato quattro anni prima - a distanza di soli 23 giorni dall'infortunio al ginocchio - dove ha colto un clamoroso argento.Il suo coraggio è stato premiato poche settimane dopo in Coppa del mondo, dove si è aggiudicata il trofeo riservato alla velocità per la terza volta.E' la quarta volta nella storia che l’Atleta dell’Anno viene assegnato a pari merito dopo le edizioni del 1995 (Alberto Tomba e Silvio Fauner), 2002 (Daniela Ceccarelli e Gabriella Paruzzi) e 2013 (Dominik Paris e Christof Innerhofer).La FISI ha raccolto oltre centomila voti da parte degli appassionati.A seguire le dichiarazioni delle due vincitrici:Sofia Goggia: “Quella dello scorso anno è stata un’impresa che ha per me un valore incommensurabile; mi chiedo ancora come sia potuto succedere. Sono contenta sia andata così ed è stata la sfida più ardua della mia vita. L’ho superata con tenacia e ne sono molto fieraoe.Federica Brignone: “Sono molto contenta: è stata una stagione incredibile. Sono riuscita ad essere costante e pronta al momento giusto durante le Olimpiadi e conquistando anche la Coppa di supergigante: sono molto soddisfattaoe.L’ALBO D’ORO ATLETA DELL’ANNO FISI:2022 – Federica Brignone (sci alpino) e Sofia Goggia (sci alpino)2021 – Marta Bassino (sci alpino)2020 – Federica Brignone (sci ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2022
] - Lara Colturi debutta a Soelden, seconda più giovane in 25 anni
Come ogni ottobre che si rispetti anche quest'anno c'è tanta attesa per la gara inaugurale di Soelden, dove i migliori sciatori del mondo tornano a gareggiare dopo 7 mesi di pausa estiva.Occhi puntati sui vincitori della scorsa stagione, sui veterani ma anche sulle giovani promesse che hanno già mostrato il loro talento nel circuito.Quest'anno però c'è un nome che inevitabilmente ha catalizzato l'attenzione di tutti i media, non solo quelli italiani: parliamo di Lara Colturi che, dopo aver ottenuto eccellenti risultati nelle categorie giovanili, ha deciso, lo scorso maggio, di cambiare bandiera e correre per l'Albania.Lara è figlia di Daniela Ceccarelli, oro in superg a Salt Lake City 2002, nonchè responsabile del Ceccarelli Golden Team e telecronista RAI per la Coppa, e di Alessandro Colturi, istruttore di sci con un passato da agonista.Libera da ogni vincolo, e con la prospettiva di potersi iscrivere alle liste FIS (nella stagione in cui si compiono i 16 anni), Lara non ha perso tempo e ancora una volta bruciato le tappe: questa estate si è trasferita in Sudamerica per gli allenamenti su neve invernale, e ha partecipato al circuito South American Cup, vincendo 6 gare e salendo altre due volte sul podio, tra slalom, gigante, superg, e combinata, vincendo così la classifica generale del circuito!Certo alcune gare erano di minor spessore tecnico, ma altre erano impreziosite dalla presenza di atlete di Coppa del Mondo presenti in Sudamerica per la preparazione, così Lara ha potuto confrontarsi direttamente sul campo, con esiti notevoli, e per di più ha potuto abbassare i suoi punti FIS ad un livello tale da consentirle di partecipare alle gare di Coppa del Mondo.A oggi infatti Lara è 94/a nella liste FIS in slalom con 25.58 punti, 118/a in gigante con 27.89 punti, 124/a in superg con 43.89 punti, si può dire che Lara ha già raggiunto e superato tutte le 'colleghe' di classe 2005 e 2004.Abbiamo atteso le startlist ufficiali di domani: Lara domani indosserà il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2022
] - Soelden in TV: le novità in casa Eurosport e Raisport
Prenderà il via domani da Soelden la Coppa del Mondo di sci alpino 2022/2023.Sabato la prima manche del gigante femminile è in programma alle 10:00, la seconda alle 13:05; domenica prima manche del gigante maschile alle 10:00, seconda manche alle 13:00.Le gare saranno trasmesse in diretta tv su RaiSport (in chiaro) e su Eurosport; i canali Eurosport sono disponibili su Discovery+, Sky, Now, Dazn, TimVision, Amazon Prime.RAISPORT - La TV di stato conferma quasi del tutto la squadra e la formula delle passate stagioni, con la maggior parte delle gare commentate da studio su RaiSport e le gare italiane su Rai2 con la presenza dello studio live in loco.In studio sarà presente Sabrina Gandolfi affiancata da Paolo De Chiesa.Il circuito maschile è affidato a Davide Labate che sarà affiancato stabilmente da Alberto Schieppati (che aveva esordito ai Mondiali di Cortina 2021) al posto di Max Blardone.Il circuito femminile sarà guidato da Enrico Cattaneo, a cui si affiancheranno alternativamente Daniela Ceccarelli e Giulio Bosca.EUROSPORT - in campo femminile telecronaca affidata a Gianmario Bonzi che sarà affiancato da Camilla Alfieri per le gare tecniche e Daniela Merighetti per le veloci.In campo maschile avremo in cabina Zoran Filicic affiancato da Silvano Varettoni per il commento tecnico.Approfondimenti e analisi esclusive in studio affidate a Tina Maze. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/10/2022
] - Atleta dell'Anno FISI 2022: in lizza Brignone, Goggia e Boscacci
Chi sarà il successore di Marta Bassino nella corsa all’Atleta FISI dell’anno 2022? Gli appassionati degli sport invernali si accingono ad eleggere come ogni stagione l’atleta della Federazione Italiana che più si è distinto nella stagione scorsa, culminata con le Olimpiadi di Pechino.Venerdì 30 settembre si è conclusa la prima fase che vedeva al via dodici candidati per il premio che verrà consegnato nel corso di Skipass a ModenaFiere in programma fra il 29 ottobre e l’1 novembre, durante la tradizionale Festa degli Azzurri.Fra le decine di migliaia di preferenze giunte, i tre atleti che hanno ottenuto il maggior numero di voti sono risultati in ordine alfabetico: Michele Boscacci, Federica Brignone e Sofia Goggia.Oggi si apre la seconda, che si concluderà venerdì 21 ottobre. Le preferenze verranno riconteggiate da capo, ricordiamo che è possibile esprimere un solo voto, eventuali preferenze ripetute dalla stessa mail non verranno tenute in considerazione.I candidati rimasti in corsa per il titolo di “Atleta FISI 2022oe:BOSCACCI MICHELE: Ha arricchito la bacheca personale con il terzo trofeo di Coppa del mondo della carriera, non c’era viatico migliore per aprire la strada che porterà all’esordio dello sci alpinismo nel programma olimpico di Milano-Cortina 2026. E continuare a sognare non costa nulla.BRIGNONE FEDERICA: vincitrice della medaglia d’argento in gigante e della medaglia di bronzo in combinata alle Olimpiadi di Pechino 2022, ha toccato nella scorsa stagione le venti vittorie in Coppa del mondo e conquistato la coppa di supergigante, consolidando il primo posto nella classifica delle plurivincitrici femminili di tutti i tempi sul massimo circuito.GOGGIA SOFIA: ha sconfitto ancora una volta la sfortuna presentandosi dopo 23 giorni l’infortunio al ginocchio a difendere il titolo olimpico di discesa sulla pista di Pechino 2022 e per poco non ha centrato un clamoroso bis, fermandosi a pochi centesimi dall’oro. La terza Coppa del mondo di specialità ha ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/09/2022
] - Francesco Contorni riconfermato alla guida del Comitato Toscano
Si è tenuta oggi a Firenze l’Assemblea elettiva del Comitato Toscano, che ha visto la riconferma (terzo mandato) di Francesco Contorni, candidato unico, che ha ottenuto il 91,53% dei consensi, conquistando 1968 voti sui 2150 disponibili, oltre a 182 schede bianche.Per quanto riguarda il Consiglio, Andrea Tondi ha ricevuto il maggior numero di consensi con l’80% dei voti, seguito da Ronnie Ceccarelli (78,40%), Andrea Vanni (68%), Gianpiero Danti (64,80%), Massimo Mori (48,40%), Rossano Pagliai (42,80%) e Giorgio Vannini (34%).E' invece rimasto fuori Augusto Dossena (30%).Tutto già stabilito per atleti e tecnico: Nora Da S.Martino e Rolando Galli (Atleti) e Marco Pirolli (tecnico). Il presidente dei Revisore dei conti è Luca Quercioli, per il collegio dei conti ci sono Luca Messeri e Stefano Zipoli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/09/2022
] - I 12 candidati al premio Atleta dell'Anno FISI 2022
La FISI ha ufficializzato le candidature per il premio Atleta dell'Anno FISI edizione 2022: da oggi è quindi possibile votare per scegliere il successore di Marta Bassino, vincitrice un anno fa.Gli appassionati degli sport invernali si accingono ad eleggere come ogni stagione l’atleta della Federazione Italiana che più si è distinto nella stagione scorsa, culminata con le Olimpiadi di Pechino. I votanti potranno esprimere la loro preferenza inviando una mail al seguente indirizzo: atletafisi@fisi.org .Sono dodici i candidati al premio che verrà consegnato nel corso di Skipass a ModenaFiere in programma fra il 29 ottobre e l’1 novembre, durante la tradizionale Festa degli Azzurri.La fase di voto verrà divisa in due parti: la prima si apre venerdì 9 settembre e si conclude domenica venerdì 30 settembre, al termine della quale rimarranno in lizza solamente i tre atleti più votati.La seconda fase si aprirà sabato 1 ottobre per concludersi venerdì 21 ottobre. Ricordiamo che è possibile esprimere un solo voto per ciascuna delle due fasi del concorso, eventuali preferenze ripetute dalla stessa mail non verranno conteggiate.I candidati in corsa per il titolo di “Atleta FISI 2022oe:BOSCACCI MICHELE: Ha arricchito la bacheca personale con il terzo trofeo di Coppa del mondo della carriera, non c’era viatico migliore per aprire la strada che porterà all’esordio dello sci alpinismo nel programma olimpico di Milano-Cortina 2026. E continuare a sognare non costa nulla.BRIGNONE FEDERICA: vincitrice della medaglia d’argento in gigante e della medaglia di bronzo in combinata alle Olimpiadi di Pechino 2022, ha toccato nella scorsa stagione le venti vittorie in Coppa del mondo, consolidando il primo posto nella classifica delle plurivincitrici femminili di tutti i tempi sul massimo circuito.DELAGO NADIA: Medaglia di bronzo a sorpresa nella discesa olimpica di Pechino 2022, si sta facendo largo a suon di piazzamenti fra le specialiste della velocità femminile. E’ la più giovane ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/05/2022
] - Le squadre 2023 del Comitato Alpi Occidentali
La Commissione tecnica dello sci alpino in seno al Comitato FISI Alpi Occidentali ha definito la composizione delle squadre regionali per la stagione 2022/2023.Il Consigliere referente e responsabile del Comitato per lo sci alpino è il Vicepresidente vicario del Comitato Alpi Occidentali, Maurizio Poncet: sono confermati gli allenatori Alberto Platinetti per il settore femminile e Matteo Ponato per quello maschile. Alessandro Roberto, tecnico in distacco dal Centro Sportivo Esercito, sarà ancora a supporto di entrambe le squadre.Squadra Regionale femminile AOC sci alpino 2022/2023: Maria Sole Antonini (classe 2004, Sci Club Sansicario), Alessandra Banchi (2005, Sci Club Sansicario), Margherita Cecere (2003, Sci Club Lancia), Ludovica Madiotto (2006, Sci Club Sauze d’Oulx), Maria Toja (2004, Sci Club Lancia)Atlete di interesse regionale: Matilde Casse (2005, Sci Club Sansicario), Sofia Mattio (2005, Ski College Limone), Alice Paltrinieri (2005, Sci Club Sestriere)Aggregate: Marta D’Angelo (2006, Sci Club Sestriere), Anita Ochrymowicz (2006, Sci Club Sauze d’Oulx), Eleonora Zanetti (2006, Equipe Beaulard)Squadra regionale maschile AOC sci alpino 2022/2023: Leonardo Clivio (2003, Golden Team Ceccarelli), Tomas Deambrogio (2006, Sci Club Sauze d’Oulx), Pietro Mazzoleni (2006, Mondolè Ski Team), Nicolò Nosenzo (2004, Equipe Beaulard), Tommaso Ragazzon (2002, Sci Club Sansicario), Edoardo Simonelli (2006, Asd Les Arnauds), Pietro Tranchina (2003, Ski Team Cesana)Atleti di Interesse Regionale 2022/2023: Francesco Magliano (2003, Mondolè Ski Team), Matteo Vottero (2004, Sci Club Sansicario)Aggregati: Matteo Andreis (2004, Sci Club Sansicario), Pietro Casartelli (2006, Sci Club Sestriere), Giorgio Garnier (2005, Sci Club Sestriere), Girolamo Giove (2004, Sci Club Sansicario), Nicolò Toja (2002, Sci Club Lancia), Matteo Giacomo Togno (2006, Sci Club Claviere) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/05/2022
] - Lara Colturi correrà per l'Albania
Lara Colturi, classe 2006, vincitrice di diversi premi e gare a livello giovanile, è una delle atlete che ha chiesto e ottenuto dalla FIS la possibilità di cambiare nazionalità, e dalla prossima stagione correrà per l'Albania e non più per l'Italia.Lara è figlia d'arte: sua mamma è Daniela Ceccarelli, ex azzurra ed campionessa olimpica (nonchè commentatrice tecnica della Coppa del Mondo su RaiSport), suo papà è Alessandro Colturi, Istruttore nazionale nonchè responsabile racing per diversi brand, entrambi gestiscono il "Golden Team Ceccarelli", la scuola sci nata a San Sicario nel 2013.Fin da piccola Lara si allena con professionisti di alto livello, e a gli ultimi campionati italiani categoria Children ha vinto slalom e superg, e si è imposta in gigante al Trofeo Alpe Cimbra (ex Trofeo Topolino) ed ha vinto lo slalom al Pinocchio, ovvero ai principali eventi internazionali per la sua categoria d'età.Dai 16 anni (Lara li compirà il prossimo 15 novembre) è possibile iscriversi alla liste FIS ed entrare nel meccanismo internazionale dei punti FIS, prima di quella data è possibile - sotto determinate condizioni - cambiare nazionalità senza aver bisogno della nullaosta della nazione che si lascia.Solo una settimana fa Lara era stata inserita nel gruppo 'Osservate' per la stagione 2022/2023.I motivi sono probabilmente molteplici, certamente correre per l'Albania significa avere maggiore se non totale libertà di scegliere momenti e percorsi di allenamento, cosa molto più difficile in FISI, con i propri allenatori e le proprie squadre. Daniela Ceccarelli sarà l'allenatrice della nazionale albanese di sci e da ieri, insieme a Lara, ha ottenuto la nazionalità albanese, con una cerimonia che si è svolta a Tirana con la partecipazione del ministro dell'Interno Bledi Cuci, come ha riportato la 'Gazzetta dello Sport'. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2022
] - Pechino: Goggia e Nadia Delago argento e bronzo, oro discesa a Suter
Dopo l'oro iridato di Cortina Corinne Suter si mette al collo anche l'oro olimpico nella discesa di Pechino. Prima medaglia a cinque cerchi per l'elvetica per una storica doppietta mondiale-olimpiade non facile da realizzare, ma quest'oggi l'Italia ci regala una storica doppietta con Sofia Goggia e Nadia Delago, argento e bronzo. La Suter è stata avanti su tutti i tratti ed alla fine per soli 16 centesimi brucia i sogni di gloria della nostra Sofia. La bergamasca, ventitré giorni dopo l'infortunio di Cortina, non riesce a ripetere l'impresa della tedesca Katja Seizinger - doppio oro olimpico in due edizioni consecutive - ma la sua medaglia materialmente se la mette comunque al collo ed è un argento che vale tanto, soprattutto per quanto fatto per presentarsi a questo cancelletto di partenza a difendere il suo titolo conquistato 4 anni fa dopo il brutto infortunio sull'Olympia delle Tofane.Grande giornata e grande impresa quest'oggi sulle nevi cinesi per lo sci azzurro con questa storica doppietta, la prima in discesa dopo quella in superG del 2002 con Ceccarelli-Putzer (oro e bronzo), con due azzurre capaci di salire entrambe su un podio olimpico nella stessa gara. All'argento della bergamasca si va ad aggiungere anche il bronzo della giovane 24enne Nadia Delago, autrice di una gara maiuscola, a ripercorrere i passi di una sua famosa conterranea come Isolde Kostner, argento nel 2002 in discesa a Salt Lake City. La gardenese dimostra di avere feeling con questo tracciato e con queste nevi, esaltandosi quanto basta per salire sul primo podio in carriera, ma soprattutto mettersi al collo la sua prima medaglia olimpica. Medaglia di legno che va, invece, alla vice campionessa del mondo la tedesca Kira Weidle.Giornata fantastica per i colori azzurri con queste due medaglie di Goggia e Delago a cui va ad aggiungersi il 5/o posto di una Elena Curtoni che per quanto fatto vedere per qualche istante ci ha fatto sognare una storica tripletta. La valtellinese, scesa per prima, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2022
] - Giochi Olimpici: tutte le medaglie vinte nello sci alpino
Dal 4 al 20 febbraio 2022 si svolgerà a Pechino (Cina) la XXIV edizione dei Giochi Olimpici Invernali. Ripercorriamo insieme le medaglie conquistate dall’Italia nello sci alpino, il cui primo oro è arrivato nella discesa libera maschile nel 1952 a Oslo con Zeno Colò, mentre l'ultimo con Sofia Goggia nella discesa femminile nel 2018 a PyeongChang.In totale sono 32 medaglie, tra cui gli atleti ancora in attività con una medaglia al collo sono Giuliano Razzoli, Christof Innerhofer, Federica Brignone e Sofia Goggia.Ecco le meda1952 – OSLO (NOR)COLO’ Zeno – oro discesa maschileMINUZZO Giuliana – bronzo discesa femminile 1956 – CORTINA D’AMPEZZO (ITA) [ nessuna medaglia nello sci alpino ]1960 – SQUAW VALLEY (USA)MINUZZO CHENAL Giuliana – bronzo gigante femminile1964 – INNSBRUCK (AUT) [ nessuna medaglia nello sci alpino ]1968 – GRENOBLE (FRA) [ nessuna medaglia nello sci alpino ]1972 – SAPPORO (JPN)THOENI Gustavo – oro gigante maschileTHOENI Gustavo – argento slalom maschileTHOENI Rolando – bronzo slalom maschile1976 – INNSBRUCK (AUT)GROS Piero – oro slalom maschileGIORDANI Claudia – argento slalom femminileTHOENI Gustavo – argento slalom maschilePLANK Herbert – bronzo discesa maschile1980 – LAKE PLACID (USA) [ nessuna medaglia nello sci alpino ]1984 – SARAJEVO (JUG) MAGONI SFORZA Paola – oro slalom femminile1988 – CALGARY (CAN)TOMBA Alberto – oro slalom maschileTOMBA Alberto – oro gigante maschile1992 – ALBERTVILLE (FRA)COMPAGNONI Deborah – oro supergigante femminilePOLIG Josef – oro combinata maschileTOMBA Alberto – oro gigante maschileMARTIN Gianfranco – argento combinata maschileTOMBA Alberto – argento slalom maschile1994 – LILLEHAMMER (NOR)COMPAGNONI Deborah – oro gigante femminileTOMBA Alberto – argento slalom maschileKOSTNER Isolde – bronzo discesa femminileKOSTNER Isolde – bronzo supergigante femminile1998 – NAGANO (GIA)COMPAGNONI Deborah – oro gigante femminileCOMPAGNONI Deborah – argento slalom femminile2002 – SALT LAKE CITY (USA) CECCARELLI Daniela – oro ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2022
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2022 - superg femminile
24/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 superg della stagione 88/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Lara Gut (3); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Sofia Goggia (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 2/a vittoria in carriera per Elena Curtoni (ITA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 8/o podio in carriera per Elena Curtoni (ITA), il 5/o in superg 98/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in superg per Tamara Tippler è il 9/o podio della carriera, il 8/o in superg per Michelle Gisin è il 17/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 176 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 180; Italia 176; Austria 147; Francia 72; Norvegia 36; Repubblica Ceca 32; Nuova Zelanda 29; Germania 22; U.S.A. 18; Russia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.6 [#2] - 1989 ; Delia Durrer (SUI) pos.30 [#40] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elena Curtoni (ITA)[pos.1], Tamara Tippler (AUT)[pos.2], Delia Durrer (SUI)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Kira Weidle (GER)[pos.12], Nadine Fest (AUT)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1997); Elena Curtoni (2022); 2/o Sofia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2022
] - Fantaski Stats - Cortina 2022 - discesa femminile
23/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 87/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Schmidhofer N. 3) Stuhec I. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Lara Gut (3); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Sofia Goggia (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 17/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 12/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 12; 39/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 21/o in discesa 97/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in discesa per Ramona Siebenhofer è il 7/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Ester Ledecka è il 6/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 159 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 201; Italia 159; Svizzera 151; Repubblica Ceca 60; Norvegia 32; U.S.A. 31; Germania 26; Slovenia 24; Francia 24; Russia 10; Bosnia Erzegovina 4; Canada 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.28 [#6] - 1989 ; Alix Wilkinson (USA) pos.18 [#47] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.7], Alix Wilkinson (USA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Julia Pleshkova (RUS)[pos.21], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2021
] - Fantaski Stats - Val Isere 2021 - superg femminile
12/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 superg della stagione 47/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Brignone F. 2017: 1) Fenninger A. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Mowinckel R. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Hilde Gerg (3); Sofia Goggia (3); Alexandra Meissnitzer (3); Ilka Stuhec (2); Michaela Dorfmeister (2); 16/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 38/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 12/o in superg 95/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 20/a in superg per Ragnhild Mowinckel è il 7/o podio della carriera, il 3/o in superg per Elena Curtoni è il 7/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 236 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 236; Austria 166; Norvegia 80; U.S.A. 74; Francia 72; Svizzera 52; Germania 15; Russia 13; Canada 12; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.19 [#17] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.26 [#27] - 1989 ; Camille Cerutti (FRA) pos.11 [#40] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.23 [#31] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.24 [#26] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Camille Cerutti (FRA)[pos.11], Julia Pleshkova (RUS)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.2], Breezy Johnson (USA)[pos.9], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Sofia Goggia (2021); 2/o Sofia Goggia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2021
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2021 - superg femminile
10/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 superg della stagione 46/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 17/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 45/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 11/o in superg 93/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in superg per Elena Curtoni è il 6/o podio della carriera, il 3/o in superg per Mikaela Shiffrin è il 112/o podio della carriera, il 7/o in superg l'Italia ha conquistato 313 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 313; Svizzera 131; Austria 103; U.S.A. 67; Nuova Zelanda 50; Francia 36; Bosnia Erzegovina 13; Norvegia 6; Germania 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#9] - 1990 ; Francesca Marsaglia (ITA) pos.9 [#20] - 1990 ; Alice Robinson (NZL) pos.4 [#26] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Stephanie Jenal (SUI)[pos.16], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Elena Curtoni (ITA)[pos.2], Alice Robinson (NZL)[pos.4], Karoline Pichler (ITA)[pos.19], Nadia Delago (ITA)[pos.27], Camille Cerutti (FRA)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2021
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2021 - superg femminile
9/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 45/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 33/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 17/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 63/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 28/o in superg 149/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in superg per Sofia Goggia è il 36/o podio della carriera, il 11/o in superg per Mikaela Shiffrin è il 111/o podio della carriera, il 6/o in superg l'Italia ha conquistato 191 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 229; Italia 191; Austria 82; U.S.A. 82; Norvegia 50; Francia 44; Canada 20; Germania 12; Nuova Zelanda 7; Polonia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.13 [#19] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.24 [#30] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Karoline Pichler (ITA)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); Sofia Goggia (2019); 2/o Sofia Goggia (2021); Daniela Ceccarelli (2001); Federica Brignone (2019); Alessandra Merlin (1999); 3/o Nadia Fanchini ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2021
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2021 - discesa femminile 2
7/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 9 discese della stagione 81/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Puchner M. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Shiffrin M. 3) Marsaglia F. 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Gisin M. 3) Weidle K. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 13/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 10/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 34/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 19/o in discesa 92/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in discesa per Breezy Johnson è il 6/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Corinne Suter è il 17/o podio della carriera, il 11/o in discesa l'Italia ha conquistato 194 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 203; Italia 194; Svizzera 89; U.S.A. 82; Germania 36; Francia 29; Canada 29; Slovenia 21; Norvegia 15; Svezia 13; Repubblica Ceca 9; Russia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.25 [#39] - 1988 ; Nadine Fest (AUT) pos.26 [#33] - 1998 ; Camille Cerutti (FRA) pos.29 [#46] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.2], Nadia Delago (ITA)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ariane Raedler (AUT)[pos.19], Camille Cerutti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2021
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2021 - discesa femminile 1
6/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione 80/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Shiffrin M. 3) Marsaglia F. 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Gisin M. 3) Weidle K. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 12/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 9/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 33/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 18/o in discesa 92/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in discesa per Breezy Johnson è il 6/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Mirjam Puchner è il 4/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 201 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 207; Italia 201; Svizzera 109; U.S.A. 97; Germania 26; Repubblica Ceca 22; Canada 15; Francia 12; Slovenia 11; Norvegia 11; Svezia 7; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.16 [#8] - 1989 ; Nadine Fest (AUT) pos.25 [#32] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.2], Nadia Delago (ITA)[pos.6], Julia Pleshkova (RUS)[pos.29],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2001); Elena Fanchini ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2021
] - Squadra B a Zinal, C a Solda, Osservati Centro-Sud a Solda
Dopo la cancellazione del programma di Solda, i giovani della squadra C sono rimasti nella località altoatesina ed hanno proseguito l'allenamento che ci concluderà oggi venerdì 19.Sono presenti: Riccardo Allegrini, Benjamin Alliod, Marco Abbruzzese, Corrado Barbera, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco e Lorenzo Bini.Proprio oggi invece comincia l'allenamento a Zinal, in Svizzera, per le squadre B1 e B2 maschili delle discipline tecniche, fino a lunedì 22 novembre, quando è in programma una gara FIS di gigante.Saranno protagonisti sulle piste svizzere Tobias Kastlunger, Matteo Franzoso, Pietro Canzio, Luca Taranzano, Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi e Simone Talacci, seguiti dal pool di tecnici federali composto da Ruggero Muzzarelli, Riccardo Coriani e Gianluca Zanitzer.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha disposto la convocazione di un allenamento sulle nevi di Solda, nell’ambito nel progetto realizzato dalla Federazione in collaborazione con i Comitati Regionali per il gruppo Osservati centro-sud, nei giorni compresi tra mercoledì 17 e domenica 21 novembre.Saranno presenti, tra le atlete: Carlotta Caloro, Chiara Sarubbi, Lucrezia De Maria, Asia Caronti, Vera Cantalupo, Carola Maione, Eleonora Taddei, Caterina Valentini, Margherita Maurogiovanni, Laila e Vivian Petrini, Alessandra Di Sabatino, Valentina Pistilli, Nina Miccò, Virginia Tramontano, Giulia Castelli, Lavinia Sambuco, Gaia Elena Fracassi, Gaia Esposito, Rebecca Romoli, Margherita Saccardi, Giorgia Fiocchi, Angelica Guerri, Sofia Brizzi, Livia Pranzini, Emma Guglielmi, Giada Simoni, Clara Colzi e Benedetta Canala.Per i maschi interverranno allo stage Alessandro Quaranta, Alessandro Iarussi, Luigi Attanasio, Antonio Di Mare, Leonardo Iarussi, Giancarlo Ferraro, Federico Fossati, Carlo Migone, Tommaso Vacca, Giacomo Balbo, Umberto Librici, Matteo Copello, Marco Badino, Alessandro Lacchi, Raffaele De Roccis, Sebastiano Cirrincione, Federico Mattei, Giovanni Pinto, Francesco ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/10/2021
] - Atleta dell'anno FISI 2021: i nomi dei cinque finalisti
Si è conclusa la prima fase delle votazioni dell'"Atleta Dell'Anno FISI 2021", il prestigioso riconoscimento giunto alla 37/a edizione, che viene assegnato grazie ai voti dei lettori di fisi.org all'atleta meglio comportatosi nel corso della stagione 2020/21.Dei dieci candidati inizialmente presenti, i numerosissime preferenze giunte all’indirizzo atletafisi@fisi.org hanno ridotto la rosa la rosa dei papabili al successo finale a cinque nomi, per i quali sarà possibile votare allo stesso indirizzo fino alle ore 23.59 di mercoledì 27 ottobre, ultima data disponibile.Ricordiamo che i voti sinora arrivati verranno azzerati, per cui sarà possibile destinare un nuovo voto per una sola volta, ogni ulteriore mail verrà cancellata automaticamente dal server.Il vincitore verrà decretato domenica 31 ottobre a Modena, nel corso di "Skipass ModenaFiere", alla quale i tesserati FISI avranno ingresso gratuito.Ecco i cinque finalisti:Bassino Marta (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINO – Medaglia d’oro nel parallelo femminile dei Mondiali di Cortina, ha conquistato per la prima volta in carriera la Coppa del mondo di gigante con quattro vittorie di specialità.Eydallin Matteo (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINISMO – Ha contribuito a rendere grandiosa la stagione azzurra, vincendo la Coppa del mondo nella specialità dell’Individuale maschile e la medaglia d’oro mondiale, sempre nell’individuale.Goggia Sofia (Gruppo Sciatori Fiamme Gialle) – SCI ALPINO – Vincitrice della Coppa del mondo di discesa libera femminile per la seconda volta in carriera, grazie a quattro vittorie, nonostante un infortunio che le ha impedito di prendere parte alla seconda parte di stagione.Pellegrino Federico (Gruppo Sportivo Fiamme Oro) – SCI DI FONDO – Si è aggiudicato per la seconda volta in carriera la Coppa del mondo nella specialità sprint, capitalizzata con tre successi di tappa a Val Mustair, Dresda e Davos.Wierer Dorothea (Gruppo Sciatori Fiamme Gialle) – BIATHLON – La regina del biahtlon ha ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/09/2021
] - Atleta dell'Anno FISI 2021: Bassino e Goggia per lo sci alpino
Parte la corsa all’elezione dell'"ATLETA DELL’ANNO FISI 2021", il prestigioso riconoscimento giunto alla 37sima edizione, assegnato grazie ai voti dei lettori di www.fisi.org per l’atleta che meglio si è comportato nel corso della stagione 2020/21.A partire da lunedì 13 settembre sarà possibile esprimere la propria preferenza via mail all’indirizzo atletafisi@fisi.org, vi ricordiamo come ogni anno che è possibile votare una sola volta, ogni ulteriore mail verrà cancellata automaticamente dal server.La prima fase si chiuderà lunedì 4 ottobre, quando rimarranno in gara i due atleti più votati, da quel momento sarà possibile inviare una nuova preferenza per i finalisti, il cui vincitore verrà decretato domenica 31 ottobre a Modena, nel corso di 'Skipass ModenaFiere', alla quale i tesserati FISI avranno ingresso gratuito. Dodici i candidati, eccoli nome per nomeAntonioli Robert (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINISMO – L’uomo copertina della Coppa del mondo ha confermato la sua supremazia nella classifica generale, aggiungendo un contributo prezioso alla staffetta italiana nel successo ai Mondiali La Massana (And), dove ha raggiunto anche l’argento nell’individuale maschile.Bassino Marta (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINO – Medaglia d’oro nel parallelo femminile dei Mondiali di Cortina, ha conquistato per la prima volta in carriera la Coppa del mondo di gigante con quattro vittorie di specialità.Eydallin Matteo (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINISMO – Ha contribuito a rendere grandiosa la stagione azzurra, vincendo la Coppa del mondo nella specialità dell’Individuale maschileFischnaller Kevin (Centro Sportivo Esercito) – SLITTINO SU PISTA ARTIFICIALE – L’altoatesino ha sigillato il primo trofeo della carriera nella Coppa del mondo del singolo sprint maschile, dove prontezza e velocità nei tempi di reazione la fanno da padrone.Fischnaller Roland (Centro Sportivo Esercito) – SNOWBOARD – L’immortale uomo della tavola alla tenera età di 41 anni si è tolto la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/06/2021
] - FISI AOC: le squadre di comitato in allenamento a Les 2 Alpes
Comincia dal ghiacciaio francese di Les Deux Alpes la preparazione estiva delle squadre regionali di sci alpino per la stagione 2021-2022.Il Consigliere referente del Comitato per lo sci alpino, Maurizio Poncet, ha convocato per la sessione di allenamento in programma da martedì 15 a domenica 20 giugno le seguenti atlete, che si alleneranno sotto la guida del tecnico Alberto Platinetti, coadiuvato da Alessandro Roberto, tecnico in distacco dal Centro Sportivo Esercito: Melissa Astegiano (classe 2003, Equipe Limone, che sarà presente a Les Deux Alpes dal 18 giugno e fa anche parte del gruppo Osservate 2 Speed delle squadre nazionali), Maria Sole Antonini (2004, Sci Club Varallo, facente parte del gruppo Osservate 2 Discipline Tecniche delle squadre nazionali), Martina Banchi (2003, Golden Team Ceccarelli), Ludovica Vittoria Druetto (2004, Sci Club Sestriere, facente parte del gruppo Osservate 2 Discipline Tecniche delle squadre nazionali), Matilde Lorenzi (2004, Sci Club Sestriere, facente parte del gruppo Osservate 2 Speed delle squadre nazionali), Emilia Mondinelli (2004, Sci Club Sansicario Cesana, facente parte del gruppo Osservate 2 Discipline Tecniche delle squadre nazionali), Chiara Teroni (2001, Mondolè Ski Team).Il team maschile presente a Les Deux Alpes, guidato dall’allenatore Matteo Ponato (anche lui coadiuvato da Alessandro Roberto) sarà composto da Fabio Allasina (2004, Ski College Limone, facente parte del gruppo Osservati Discipline Tecniche delle squadre nazionali), Gregorio Bernardi (2004, Sci Club Sestriere, facente parte del gruppo Osservati Discipline Tecniche delle squadre nazionali), Carlo Cordone (2001, Equipe Limone), Luigi Graziano (2004, Equipe Limone). È invitato a partecipare all’allenamento Leonardo Rigamonti, atleta classe 2003 da poco tesserato per le Fiamme Gialle e facente parte del gruppo Osservati Discipline Tecniche delle squadre nazionali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/06/2021
] - Le squadre 2022 del Comitato Alpi Occidentali
l Consiglio di Presidenza del Comitato FISI Alpi Occidentali ha esaminato e ratificato le proposte della Commissione tecnica dello sci alpino per la composizione delle squadre regionali per la stagione 2021-2022.Il Consigliere referente del Comitato per lo sci alpino è sempre Maurizio Poncet ed è confermato l'allenatore Alberto Platinetti per il settore femminile, mentre Marco Gullino, entrato nei ranghi delle squadre nazionali, sarà sostituito da Matteo Ponato alla guida della squadra maschile.Alessandro Roberto, tecnico in distacco dal Centro Sportivo Esercito, sarà ancora a supporto di entrambe le squadre. Ponato, già allenatore della squadra maschile del Comitato AOC sino al 2017, è stato sino al 2020 coordinatore del settore giovanile della FISI e potrà quindi far valere la sua esperienza a livello federale tornando a seguire gli atleti piemontesi.Squadra Regionale femminile AOC 2021-2022: Melissa Astegiano (classe 2003, Equipe Limone), Maria Sole Antonini (2004, Sci Club Varallo), Matilde Lorenzi (2004, Sci Club Sestriere), Ludovica Vittoria Druetto (Sci Club Sestriere), Emilia Mondinelli (2004, Sci Club Sansicario Cesana), Martina Banchi (2003, Golden Team Ceccarelli), Chiara Teroni (2001, Mondolè Ski Team)Osservate: Gaia Blangero (2001, Equipe Limone), Margherita Cecere (2003, Sci Club Lancia), Beatrice Remolif (2003, Sci Club Sauze d’Oulx), Ginevra Trevisan (2003, Golden Team Ceccarelli), Martina Sacchi (2003, Golden Team Ceccarelli), Sofia Mattio (2005, Ski College Limone), Alessandra Banchi (2005, Golden Team Ceccarelli)Squadra regionale maschile: Fabio Allasina (2004, Ski College Limone), Leonardo Rigamonti (2003, Sci Club Sansicario Cesana, da pochi giorni tesserato per le Fiamme Gialle), Gregorio Bernardi (2004, Sci Club Sestriere), Davide Damanti (2001, Sci Club Sansicario Cesana), Carlo Cordone (2001, Equipe Limone), Leonardo Clivio (2003, Golden Team Ceccarelli), Luigi Graziano (2004, Equipe Limone)Atleti di Interesse Regionale 2021/2022: Denni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/04/2021
] - FIS Madesimo: si chiude la stagione in Italia
Cala il sipario sulla stagione FIS in Italia: questa mattina si sono tenuti a Madesimo due slalom categoria "Cittadini" che rappresentano l'ultimissimo atto del calendario ufficiale FIS in Italia.Sulle nevi lombarde, pista "Italo Pedroncelli" che ieri ha ospitato altri due slalom, successo bis per l'aspirante canadese Arianne Forget del Club de Competition Belle Neige, e proprio come ieri seconda piazza per Alessia Guerinoni (Carabinieri), oggi staccata di mezzo secondo.Terzo posto per Camilla Mazzoleni (Prad Alto Adige) a +1.14, poi Matilde Lorenzi dello Sci Club Sestriere a +1.70 e 5/a Martina Banchi (Golden Team Ceccarelli) a +1.71.Sabato invece le prime 5 erano state Forget, Guerinoni, Lorenzi, Mazzoleni e Paissan.Tra gli uomini invece successo nell'ultima gara per Andrea Bertoldini (SC Lecco) classe 2003 in 1:21.39, davanti al classe 2002 Davide Leonardo Seppi (+0.83), terzo Nicolo Toja a +1.62.Bertoldini vendica la gara di sabato dove era stato secondo alle spalle di Seppi.Il calendario internazionale prevede ancora due settimane di gare, si chiuderà in Norvegia a Raudalen, il 30 aprile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2021
] - Goggia in gara alla discesa delle Finali? Difficile, non impossibile
Venerdì 6 marzo Sofia Goggia ha pubblicato via social una foto di lei che corre sul tapis roulant accompagnata da un semplice "...work in progress..." e La Gazzetta dello Sport ha dato voce ad alcuni rumors ipotizzando che la campionessa bergamasca stia pensando di provare a gareggiare nell'ultima discesa della stagione.Voci riprese anche domenica mattina su RaiSport da Enrico Cattaneo e Daniela Ceccarelli durante la telecronaca del gigante di Jasna.Possibile? E' passato poco più di un mese da quel assurdo infortunio a Garmisch che le ha fatto perdere i Mondiali, una frattura al piatto tibiale del ginocchio destro che pur non essendo grave come una lesione al legamento rimane comunque un trauma importante.Sofia programma di tornare sugli sci a primavera inoltrata per sfruttare le ultime nevi e fare qualche allenamento e test sui materiali.Ma intanto il Circo Rosa è andato avanti e dopo la tappa del Passo San Pellegrino Lara Gut-Behrami si trova a 383 punti, Corinne Suter a 410 e Sofia guida ancora la classifica di discesa con 480.Matematicamente significa che Lara vincerebbe la coppa solo vincendo l'ultima gara e se la connazionale Corinne non arriva seconda, mentre Corinne vincerebbe solo arrivando almeno seconda, a prescindere dal risultato di Gut.Quindi se Sofia fosse al cancelletto le basterebbe arrivare 8/a e fare 32 punti per avere la matematica certezza di conquistare la coppa di discesa anche in caso di vittoria della Suter.Se invece vincesse Gut davanti a Suter, a Goggia basterebbe arrivare 15/a per conquistare quella coppa che è già stata sua nel 2018.Aggiungiamo che alle Finali sono iscritte solo le migliori 25 al mondo che si riducono a 23 considerando gli infortuni di Lie e Ortlieb.I tempi però sono stretti, strettissimi: la gara è in programma mercoledì 17 marzo, con le prime prove cronometrate in programma tra una settimana, lunedì 15 marzo.Una settimana per avere il nulla osta, riprendere contatto con la neve, capire se la 'pazza idea' è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2021
] - Cortina 2021: Raisport perde anche Max Blardone causa Covid19
Dopo Paolo De Chiesa un altro pilastro di Raisport per lo sci alpino deve rinunciare ai Mondiali di sci alpino in programma dal 7 al 21 febbraio a Cortina d'Ampezzo.Questa volta a doversi fermare causa positività al coronavirus, ma asintomatico, è un pilastro del commento tecnico delle gare maschili per la televisione di stato come l'ex gigantista azzurro Max Blardone. Alla vigilia della tappa maschile di Garmisch-Partenkirchen l'ex azzurro di Pallanzeno ha dovuto purtroppo alzare bandiera bianca e non potrà essere accanto al giornalista Davide Labate (per lui test tutti negativi) già nella tappa in programma questo fine settimana sulle nevi bavaresi, ma sarà costretto a rinunciare anche alla rassegna iridata ampezzana.Per Raisport una grande perdita che dovrebbe essere surrogata da Giulio Bosca che in questi giorni in studio aveva già sostituito, nella tappa di Chamonix, Paolo De Chiesa accanto ad Andrea De Luca, arrivato a sostituire temporaneamente Sabrina Gandolfi, messa precauzionalmente in isolamento dopo la positività dell'ex della valanga azzurra. Per fortuna la giornalista è poi risultata negativa agli ulteriori tamponi e dunque potrà essere regolarmente in studio già da venerdì e nella tappa ampezzana. Apprensione in queste ore anche per l'altro giornalista Ettore Giovanelli, addetto alle interviste nella mixed zone, che sta effettuando tutti i controlli del caso.Resta ora da capire chi sostituirà Max Blardone per quanto riguarda il Mondiale di Cortina. Inizialmente si era parlato di Giorgio Rocca, ma l'ex slalomista livignasco ha già degli altri impegni, mentre Kristian Ghedina in qualità di testimonial del mondiale ha anche lui degli impegni improrogabili. A questo punto dovrebbe restare Giulio Bosca che si era già ben comportato nella sua premiere lo scorso week end. Staremo a vedere.La squadra di Raisport dunque sarà composta da Enrico Cattaneo e Daniela Ceccarelli per lo sci femminile, mentre Davide Labate potrebbe essere affiancato in cabina da ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2021
] - Si è aperta l'edizione 2021 del AlpeCimbra FIS Children Cup
Le selezioni nazionali dell'ALPECIMBRA Fis Children Cup si sono aperte nel segno dell’Alto Adige (doppio oro con Nadine Trocker e Jakob Franzelin), della figlia d'arte Lara Colturi e del pisano dello Ski Team Cimone Andrea Passino, che sono saliti sul gradino più alto del podio nella prima giornata di gare e hanno ipotecato il pass per la fase internazionale in programma venerdì 29 e sabato 30 gennaio, alla presenza di atleti provenienti da 24 nazioni. Nel mezzo, mercoledì, ci sarà lo spettacolare Team Event, con l’organizzazione curata dallo Sci club TTS, in collaborazione con la Polisportiva Alpe Cimbra, l’Apt Alpe Cimbra e Folgaria Ski.I primi a confrontarsi nel 51° Trofeo Cassa Rurale Vallagarina sulle piste di Fondo Grande sono stati i migliori under 14 e under 16 d’Italia, oltre 350 in totale, i Ragazzi impegnati tra le porte larghe da slalom gigante sulla pista Salizzona e gli Allievi tra i pali snodati tracciati sul pendio della Agonistica. Entrambe le prove si sono naturalmente svolte rispettando i protocolli di sicurezza e in assenza di pubblico.Il primo oro di giornata è andato all’Alto Adige ed è finito al collo della portacolori del Seiser Alm Ski Team Nadine Trocker, che ha vinto il gigante in manche unica under 14 femminile, precedendo di 98 centesimi Beatrice Mazzoleni del Mondolé Ski Team, prima delle classe 2008, seguita al terzo posto da Anna Trocker, sorella della vincitrice. È stata festa grande, dunque, in casa Trocker, con Alica Spizzica (quarta) a completare il tripudio altoatesino. Settima Marta Giaretta, che si allena abitualmente sulle nevi di Folgaria, tesserata per il club trentino Falconeri Ski Team.L’Alto Adige ha portato due atleti sul podio anche nel gigante maschile under 14, sempre in manche unica. Sul gradino più alto, però, è salito il pisano in forza al Cimone Ski Team Andrea Passino, che ha preceduto David Castlunger dello Ski Team Alta Badia e Alex Silbernagl del Seiser Alm Ski Team, secondo e terzo a 0oe65 e 1oe49 dal ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2021
] - Crans Montana: in cabina Rai arriva la new entry Eleonora Teglia
A Crans Montana cambio di testimone temporaneo in cabina commento tecnico Rai tra Daniela Ceccarelli ed Eleonora Teglia, ex velocista della metà degli anni 2000. Per tre tappe, Crans Montana, Plan De Corones e Garmisch-Partenkirchen la ex velocista azzurra, nativa di Sestriere, ma valdostana di adozione, affiancherà come già accaduto in un'altra occasione, durante i Campionati delle Truppe Alpine, il telecronista delle gare femminili Enrico Cattaneo. Una sostituzione momentanea come ci ha confermato lo stesso Cattaneo poichè Daniela Ceccarelli ha dovuto dedicarsi ad alcuni impegni lavorativi improrogabili con il suo Golden Team Ceccarelli.La Teglia esordì in coppa del mondo nella stagione 2007 partecipando a diverse tappe. Terminata l'attività in coppa del mondo si è dedicata allo skicross disputando diverse gare di Coppa Europa e del Mondo. Un brutto infortunio ad un ginocchio l'ha però costretta al ritiro definitivo. Attualmente è operativa come istruttore presso il Centro Alpino di Courmayer ed ora questa chiamata all'ultimo momento da parte della Rai ed in particolare da Enrico Cattaneo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2021
] - La Rai e i Mondiali 2021: 150 ore di dirette dalla conca ampezzana
Nonostante la pandemia di Covid19 i Mondiali di sci alpino, in programma dal 7 al 21 febbraio, saranno al centro dei palinsesti televisivi, social e web della Rai. Lo ha annunciato quest'oggi nel corso di una conferenza stampa rigorosamente via web, tra gli ospiti anche il presidente Fisi Flavio Roda, il direttore di Raisport Auro Bulbarelli che ha voluto così presentare la spedizione della televisione di stato alla rassegna iridata di Cortina d'Ampezzo.Saranno 90 le telecamere dislocate sui tre tracciati di gara tra maschile, femminile e per gli slalom speciali, con 120 persone tra tecnici e giornalisti per consentire la trasmissione nel mondo delle immagini di questi Mondiali che purtroppo saranno a porte chiuse, prive cioè di pubblico. Circa 150 in totale le ore di trasmissione che la Rai dedicherà nei 14 giorni di gare. Il canale tematico di questi mondiali sarà Rai2, con l'aggiunta di Rai3 e RaisportHD dove saranno trasmesse tutte le gare, mentre su RaisportHD andrà in onda ogni giorno il contenitore serale "Cortina Live", in diretta da Casa Italia, condotto da Luca Di Bella, dalle 19.00 alle 19.30, dove si farà il punto sulla giornata ampezzana. La squadra della Rai ai Mondiali sarà composta dalla responsabile Alda Angrisani, in studio ci saranno Sabrina Gandolfi e Paolo De Chiesa, mentre nelle cabine di telecronaca come sempre Davide Labate (uomini) e Enrico Cattaneo (donne) saranno affiancati dal commento tecnico di Max Blardone e Daniela Ceccarelli. In mixed zone per le interviste ci saranno Ettore Giovanelli e Simone Benzoni. A causa naturalmente delle restrizioni anticovid anche la Rai ha dovuto adeguarsi, visto l'aumentare dei costi soprattutto sul piano sanitario, di conseguenza si è dovuto tagliare sul personale presente a Cortina e molti dei contenuti saranno così prodotti direttamente anche dagli studi di Milano.Nei prossimi giorni sarà definito il palinsesto di tutte le dirette e delle differite. Le gare saranno trasmesse in diretta su Rai2 e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2020
] - Fantaski Stats - Val Isere - superg femminile
9/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 6 superg della stagione 45/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Fenninger A. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Mowinckel R. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 2/a vittoria in carriera per Ester Ledecka (CZE), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 4/o podio in carriera per Ester Ledecka (CZE), il 1/o in superg 4/a vittoria per Repubblica Ceca in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in superg per Corinne Suter è il 12/o podio della carriera, il 4/o in superg per Federica Brignone è il 42/o podio della carriera, il 8/o in superg l'Italia ha conquistato 200 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 200; Svizzera 186; Repubblica Ceca 100; Austria 47; Norvegia 46; Slovacchia 40; Francia 31; U.S.A. 26; Slovenia 16; Canada 12; Nuova Zelanda 10; Germania 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.19 [#23] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.22 [#29] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.21 [#40] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ester Ledecka (CZE)[pos.1], Keely Cashman (USA)[pos.10], Verena Gasslitter (ITA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Jasmina Suter (SUI)[pos.18], Alice Robinson (NZL)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); 2/o Isolde Kostner (1996); Daniela Ceccarelli (2002); Sofia Goggia (2017); 3/o Sofia Goggia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2020
] - 8 + 8 : gli Azzurri per la Val Gardena e la Val d'Isere
Saranno otto le azzurre al via della prossima tappa di Coppa del Mondo, in programma sulla pista Oreiller-Killy di Val d'Isère, dove sono previste due discese venerdì 18 e sabato 19 dicembre alle ore 10.30, seguite domenica 20 dicembre da un supergigante alle ore 11.00. (diretta tv su Raisport ed Eurosport).Al via delle prove di mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre saranno presenti Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Laura Pirovano, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Verena Gasslitter.L'Italia vanta su solo successo nella tappa transalpina, ottenuto con Isolde Kostner in supergigante nel 1999: la campionessa altoatesina salì sul podio in altre tre occasioni, mentre Daniela Ceccarelli fu seconda in supergigante nel 2002. Fra le atlete in attività, Goggia ha conquistato un secondo posto in supergigante nel 2017 e due terzi posti in discesa nel 2016 e 2017, mentre Curtoni è stata terza in supergigante nel 2016.Otto anche gli Azzurri impegnati nella tappa della Val Gardena sulla pista Saslong, dove si disputeranno un superg venerdì 18 (ore 11.45) e la classica discesa sabato 19 (ore11.45), entrambe trasmesse in diretta su Raisport ed Eurosport.Mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre sono in programma i due allenamenti ufficiali, ai quali prenderanno parte Emanuele Buzzi, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Davide Cazzaniga, Guglielmo Bosca, Florian Schieder e Riccardo Tonetti. Sulla pista di casa l'Italia vanta nelle discipline veloci una vittoria con Werner Heel in supergigante nel 2008 e tre vittorie in discesa con Herbert Plank nel 1977, Kristian Ghedina nel 1999 e 2001, fra gli atleti ancora in attività Innerhofer è giunto secondo in supergigante nel 2018, Dominik Paris secondo in supergigante e terzo in discesa nel 2014 e Matteo Marsaglia secondo in supergigante nel 2012. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2020
] - Goggia, Brignone e altre 6 azzurre per i due superg di St.Moritz
Assente Nicol Delago per infortunio, sono otto le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la due giorni di Coppa del mondo femminile sulla pista svizzera di St. Moritz, dove sono in programma sabato 5 e domenica 6 dicembre (ore 11.30) due supergiganti.Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.La squadra vanta in Engadina 12 podi complessivi, gli ultimi due dei quali realizzati la passata stagione con la doppietta messa a segno da Goggia e Brignone, separate da appena 1 centesimo in supergigante.L'albo d'oro registra pure i successi di Karen Putzer in supergigante nel 2001 (con Daniela Ceccarelli seconda) e nel 1999, mentre Isolde Kostner si impose sempre nel 1999, ma in discesa. Le previsioni meteorologiche parlano di copiose nevicate sull'Engadina per l'intero fine settimana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/11/2020
] - Comitato AOC: il punto del coach Platinetti
Emergenza pandemica permettendo, manca davvero poco all’esordio agonistico delle ragazze della squadra di sci alpino del Comitato FISI Alpi Occidentali. Quello che succederà o non succederà nei prossimi mesi sulle piste del circuito giovanile nessuno lo può prevedere. Intanto, nei mesi della preparazione estiva a secco e in ghiacciaio, come tutti gli atleti seri e motivati, le ragazze targate AOC non hanno lasciato nulla al caso.Abbiamo interpellato l’allenatore che le segue durante l’intera stagione e le prepara nei mesi estivi per conoscere lo 'stato dell’arte': "Sono contento della preparazione estiva. - sottolinea Alberto Platinetti, tecnico che negli ultimi anni ha accompagnato all’ingresso delle squadre nazionali numerose atlete cresciute nel Comitato AOC – A luglio c’era tanta voglia di riprendere a sciare. Abbiamo trovato ottime condizioni a Les Deux Alpes, dove abbiamo organizzato due periodi di allenamento un po’ più lunghi del solito, fermandoci sette giorni per ogni periodo. Le ragazze erano in buone condizioni fisiche. In agosto ci siamo poi spostati a Cervinia, in condizioni di neve e di pendio diverse, potendo curare in particolare le discipline tecniche. A settembre, - prosegue Platinetti - Martina Banchi del Golden Team Ceccarelli ha partecipato ai raduni delle Osservate della Nazionale allo Stelvio e le altre ragazze, sempre allo Stelvio, hanno lavorato sia sulle discipline veloci che su quelle tecniche."Le ragazze targate AOC hanno dedicato il mese di ottobre agli allenamenti in gigante a Saas Fee su neve di tipo più invernale e ad un breve periodo ad Hintertux, dedicato al Super-G: "Abbiamo superato qualche piccolo incidente sofferto da alcune ragazze, che ora stanno tutte abbastanza bene e sono in crescita. - è il commento soddisfatto dell’allenatore - Il nostro gruppo è molto giovane e le ragazze del 2003, come Martina Sacchi e Martina Banchi, trascinano le veterane e le spronano a dare sempre il meglio di sé. Anche le atlete del 2004 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/10/2020
] - Federica Brignone è l'atleta dell'anno FISI 2020
Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno 2020. La trentenne tesserata per il Centro Sportivo Carabinieri è risultata la più votata dalle decine di migliaia di appassionati degli sport invernali che hanno espresso la loro preferenza attraverso www.fisi.org, battendo al termine di un appassionante sfida Dorothea Wierer, regina per il secondo anno di fila della Coppa del mondo femminile di biathlon e protagonista ai Mondiali di Anterselva dello scorso mese con due medaglie d'oro e quattro medaglie complessive.Nata a Milano il 14 luglio 1990 ma cresciuta a La Salle (AO), Brignone è entrata nella storia per essere stata la prima italiana a vincere la Coppa del mondo femminile in una stagione che l'ha vista salire sul podio in ben dodici occasioni, con cinque vittorie di tappa. Un bilancio che le ha permesso di assicurarsi in aggiunta le coppe di combinata e di gigante. In carriera vanta la bellezza di 15 successi e 40 podi complessivi, oltre ad un bronzo olimpico nel gigante di PyeongChang 2018 e un argento iridato nel gigante di Garmisch del 2011.L'annuncio è arrivato ieri in diretta via social, nel corso della conferenza stampa organizzata dalla FISI e per bocca del presidente Flavio Roda."Sono molto orgogliosa di questo premio perchè è la prima volta nella mia carriera che lo vinco nonostante abbia fatto tante buone stagioni, è una conferma di quanto di buono abbiamo fatto e delle emozioni vissute - ha dichiarato Federica -. Purtroppo, anche in questa occasione la premiazione avviene in via virtuale, credo di avere ancora tanto da dare a questo sport, spero avremo modo nei prossimi mesi di festeggiare insieme. La sfida con Dorothea? Facciamo due sport diversi, bisognerebbe chiedere a chi ha votato, siamo tutte e due classe '90, credo che quello che ha fatto lei ai Mondiali sia stato emozionante e impressionante!"L'albo d'oro completo ATLETA DELL'ANNO:2020 - Federica Brignone (sci alpino)2019 - Dorothea Wierer (biathlon)2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/10/2020
] - Fisi venerdì in diretta streaming e proclamazione atleta dell'anno
Come gestire gare e allenamenti nelle discipline invernali? Che protocolli attivare? Sono domande che gli Sci Club si pongono all'inizio della stagione invernale. Il Presidente della FISI, Flavio Roda ha già provveduto a diramare le direttive, ma per approfondire ancor più e ancor meglio gli argomenti che preoccupano tecnici e atleti in questa fase iniziale della stagione agonistica il Presidente si rende disponibile ad un incontro, naturalmente virtuale, con tutti coloro che desiderano approfondire l'argomento.Il meeting virtuale è programmato per venerdì, a partire dalle 15, sui canali Facebook e Instagram della Federazione Italiana Sport Invernali. Saranno presenti all'incontro anche il Presidente della Commissione Medica FISI, dott. Andrea Panzeri, e il responsabile Covid, dott. Giovanni Montani, che potranno illustrare al meglio le direttive dal punto di vista sanitario.Sarà anche l'occasione per proclamare ufficialmente il vincitore dell'Atleta dell'Anno FISI 2020. Nella parte finale del meeting, infatti, sarà lo stesso Presidente Roda a dare l'annuncio ufficiale di chi avrà vinto il duello tra Federica Brignone e Dorothea Wierer, le due finaliste che hanno raccolto il maggior numero di voti da appassionati e addetti ai lavori.L'appuntamento da non perdere, quindi è per venerdì, 30 ottobre, a partire dalle 15 sui canali Facebook e Instagram della FISI.L'albo d'oro completo ATLETA DELL'ANNO:2019 - Dorothea Wierer (biathlon)2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia Goggia (sci alpino)2016 - Federico Pellegrino (sci di fondo)2015 - Alessandro Pittin (combinata nordica)2014 - Armin Zoeggeler (slittino)2013 - Dominik Paris (sci alpino) e Christof Innerhofer (sci alpino)2012 - Cristian Deville (sci alpino)2011 - Christof Innerhofer (sci alpino)2010 - Giuliano Razzoli (sci alpino)2009 - Arianna Follis (sci di fondo)2008 - Denise Karbon (sci alpino)2007 - Manfred Moelgg (sci alpino)2006 - Giorgio Di Centa (sci di fondo)2005 - Pietro Piller Cottrer (sci di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2020
] - Atleta dell'Anno FISI 2020: Brignone e Wierer le finaliste
Assegnato ad Alberto Tomba il riconoscimento di "Atleta del secolo" nel corso delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita della FISI, è tempo di scegliere l'Atleta dell'Anno 2020, che verrà annunciato nel corso di Skipass a ModenaFiere (29 ottobre - 1 novembre). Della rosa iniziale di candidati che ha portato ad una prima fase di votazioni, sono rimasti in lizza solamente due nomi: si tratta di Federica Brignone (prima italiana nella storia a vincere la Coppa del mondo femminile di sci alpino) e Dorothea Wierer (regina per il secondo anno di fila della Coppa del mondo femminile di biathlon e protagonista ai Mondiali di Anterselva con due medaglie d'oro e quattro medaglie complessive). Come nella precedente occasione, la seconda e decisiva votazione si svolgerà (anche questa volta è concesso un unico voto a testa, i voti plurimi verranno automaticamente riconosciuti dal sistema ed annullati) all'indirizzo mail atletafisi@fisi.org fino alle ore 12 di mercoledì 28 ottobre. La proclamazione del vincitore è prevista nella giornata di sabato 31 ottobre.L'albo d'oro completo ATLETA DELL'ANNO:2019 - Dorothea Wierer (biathlon)2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia Goggia (sci alpino)2016 - Federico Pellegrino (sci di fondo)2015 - Alessandro Pittin (combinata nordica)2014 - Armin Zoeggeler (slittino)2013 - Dominik Paris (sci alpino) e Christof Innerhofer (sci alpino)2012 - Cristian Deville (sci alpino)2011 - Christof Innerhofer (sci alpino)2010 - Giuliano Razzoli (sci alpino)2009 - Arianna Follis (sci di fondo)2008 - Denise Karbon (sci alpino)2007 - Manfred Moelgg (sci alpino)2006 - Giorgio Di Centa (sci di fondo)2005 - Pietro Piller Cottrer (sci di fondo)2004 - Gabriella Paruzzi (sci di fondo)2003 - Karen Putzer (sci alpino)2002 - Daniela Ceccarelli (sci alpino) e Gabriella Paruzzi (sci di fondo)2001 - Isolde Kostner (sci alpino)2000 - Kristian Ghedina (sci alpino)1999 - Stefania Belmondo (sci di fondo)1998 - Deborah Compagnoni (sci alpino)1997 - Deborah ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2020
] - Aperte le votazione per l'Atleta del'Anno FISI con 7 candidati
da fisi.org - Assegnato ad Alberto Tomba il riconoscimento di "Atleta del secolo" nel corso delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita della FISI, è tempo di scegliere l'Atleta dell'Anno 2020, che verrà annunciato nel corso di Skipass a Modena Fiere (29 ottobre-1 novembre). In lizza sette candidati: Federica Brignone (prima italiana nella storia a vincere la Coppa del mondo femminile di sci alpino), Roland Fischnaller (vincitore della Coppa del mondo generale di parallelo), Michela Moioli (dominatrice dello snowboardcross femminile per la terza volta in carriera), Dorothea Wierer (regina per il secondo anno di fila della Coppa del mondo femminile di biathlon e protagonista ai Mondiali di Anterselva con due medaglie d'oro e quattro medaglie complessive), Simone Origone (a segno per la 12sima volta nella Coppa del mondo di sci velocità), Robert Antonioli (irraggiungibile nella Coppa del mondo di sci alpinismo), Evelyn Lanthaler e il doppio Patrick Pigneter e Florian Clara (numeri 1 nello slittino su pista naturale). La votazione si svolgerà in due differenti momenti: in una prima fase è possibile esprimere la propria preferenza (un voto a testa, i voti plurimi verranno automaticamente riconosciuti dal sistema ed annullati) all'indirizzo mail atletafisi@fisi.org fino alle ore 12 di mercoledì 21 ottobre, quando verranno annunciati i due finalisti.Da quel momento partirà una nuova votazione (sempre con un solo voto a disposizione) che si chiuderà mercoledì 28 ottobre alle ore 12.La lista dei candidati all'Atleta dell'anno 2020:ANTONIOLI ROBERT (sci alpinismo)BRIGNONE FEDERICA (sci alpino)FISCHNALLER ROLAND (snowboard)LANTHALER EVELYN (slittino naturale)MOIOLI MICHELA (snowboard)PIGNETER PATRICK/CLARA FLORIAN (slittino naturale)WIERER DOROTHEA (biathlon)L'albo d'oro completo ATLETA DELL'ANNO:2019 - Dorothea Wierer (biathlon)2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia Goggia (sci alpino)2016 - Federico Pellegrino (sci di fondo)2015 - Alessandro Pittin (combinata ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/10/2020
] - RAI: le novità della stagione 2020/2021
Affacciandosi alla Coppa del Mondo stagione 2020/2021, che vedrà il momento clou nei Mondiali casalinghi di Cortina, la RAI cambia ancora.Dopo decenni di servizio in RAI Ivana Vaccari andrà in pensione, e a coordinare come Team Leader la squadra dello sci alpino della TV di stato sarà Mafalda "Alda" Angrisani, che da tempo lavora alla prossima stagione.In studio con Paolo De Chiesa ci sarà Sabrina Gandolfi; Sabrina ha condotto la Domenica Sportiva nella stagione 2014/15, nel 2017 torna a condurre La Domenica Sportiva, versione estiva. A febbraio 2018 conduce gli studi mattutini e pomeridiani delle Olimpiadi Invernali di Pyongchang.Confermate le coppie in cabina di commento: Davide Labate e Max Blardone per il circuito maschile, Enrico Cattaneo e Daniela Ceccarelli per il femminile.L'impegno di RaiSport è di portare il più possibile telecronisti e commentatori tecnici sul campo di gara, a maggior ragione in una stagione così "televisiva", con tante gare a porte chiuse.La squadra sarà completata sul campo dagli inviati Ettore Giovannelli e Simone Benzoni.Abbiamo parlato di "studio" che però non sarà il classico studio di Rai Sport a Roma, bensì uno studio mobile che girerà diverse città su un nuovo e avveniristico truck, in una serie di tappe che sono in via di definizione.In molte tappe sarà montato un megaschermo per permettere di seguire le gare, portando in qualche modo la montagna al pubblico, e sfruttando la struttura (palco e megaschermo) per altre iniziative quali spettacoli e concerti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/05/2020
] - Le squadre del Comitato AOC per la stagione 2021
Giovedì 4 giugno il Consiglio del Comitato FISI Alpi Occidentali sarà chiamato ad esaminare e ratificare le proposte della Commissione tecnica Sci Alpino per la composizione delle squadre regionali per la stagione 2020/2021.La Commissione ha proposto di inserire nella Squadra Regionale maschile: Edoardo Saracco (Equipe Limone), Leonardo Rigamonti (Sci Club Sansicario Cesana), Marco Abbruzzese (Fiamme Oro Moena), Lorenzo Thomas Bini (Ski Team Cesana), Corrado Barbera (Ski College Limone), Carlo Cordone (Equipe Limone) e Davide Damanti (Sci Club Sansicario Cesana).Alla fine di una stagione purtroppo resa monca dal blocco delle competizioni all’inizio di marzo, il Consigliere referente per lo sci alpino Maurizio Poncet e l’allenatore della squadra maschile Marco Gullino, hanno tracciato un bilancio positivo dell’impegno degli atleti delle Alpi Occidentali nel Grand Prix Italia, nonostante qualche infortunio abbia privato la squadra di pedine importanti.Marco Abbruzzese ed Edoardo Saracco hanno partecipato ai Giochi Olimpici Invernali della Gioventù di Losanna, in cui l’atleta dell’Equipe Limone ha conquistato la medaglia di bronzo in Slalom. Saracco era al primo anno di gare FIS e ha ottenuto piazzamenti nei primi cinque in tappe del circuito istituzionale, chiudendo la classifica degli Aspiranti al quarto posto. Molto bene anche Lorenzo Thomas Bini, che è salito più volte sul podio ed è giunto terzo nella classifica generale del Grand Prix Italia, sesto in quella delle discipline tecniche e primo in quella degli Aspiranti.In campo femminile, la proposta della Commissione è quella di inserire nella Squadra Regionale femminile Martina Sacchi (Golden Team Ceccarelli), Chiara Teroni (Mondolè Ski Team), Martina Banchi (Golden Team Ceccarelli), Giulia Currado Vietti (Sci Club Val Vermenagna), Gaia Blangero (Equipe Limone) e Vittoria Castellano (Sci Club Sauze d’Oulx). Il Consigliere referente Maurizio Poncet e l’allenatore Alberto Platinetti sottolineano che, dopo un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/04/2020
] - Hanna Schnarf chiude la carriera
Per tutta la stagione 2020 abbiamo sperato di rivedere al cancelletto Hanna Schnarf, ferma ai box dal novembre 2018 quando in allenamento a Copper Mountain si procurò la frattura scomposta di tibia e perone sinistri, ma già a metà febbraio ci aveva detto che qualche problemino al ginocchio destro consigliava di rimandare il rientro alla prossima stagione.Ma in queste settimane la 35 finanziera di Valdaora deve aver maturato una nuova consapevolezza e oggi, tramite la FISI, ha annunciato la decisione di chiudere la carriera: "Ricordo come se fosse oggi la prima convocazione in Nazionale - spiega Hanna -. Si trattava della trasferta in Nordamerica di Lake Louise e facevo ancora parte della squadra B. Il supergigante non fu un granchè, uscii dopo il primo salto, ma fu un'esperienza importante che mi servì per cominciare a capire come funzionava il mondo del professionismo, accanto a campionesse come Isolde Kostner e Daniela Ceccarelli. Quella fu una stagione un po' difficile perchè mi dividevo fra Coppa del mondo e Coppa Europa. Cosa mi mancherà di questo mondo? L'adrenalina, la tensione del pregara, forse un po' meno mi mancherà il sacrificio per rimanere al vertice. E poi quanti ricordi con le mia compagne di squadre, ho vissuto per quindici anni in una seconda famiglia come lo è stata la Federazione a cui devo tanto".Hanna, che era anche la veterana della squadra azzurra, ha esordito in Coppa Europa nel 2001, e in Coppa del Mondo nel 2004 a Lake Louise.La prima "top10" arriva nel 2006, nella combinata di St.Moritz dove è 10/a, ed è proprio in combinata che nelle successive 4 stagioni otterrà i risultati migliori, entrando altre volte nelle top10.Nel marzo 2010 a Crans Montana arriva il primo splendido podio, in discesa, a un solo centesimo da Lindsey Vonn, a poco più di due settimane dal superg olimpico di Vancouver 2010, quando l'azzurra chiuse con il 4/o tempo a soli 11 centesimi dalla gloria della medaglia di bronzo.Da quel momento Hanna entra molto spesso nelle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2019
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2019 - sg femminile
8/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 7 superg della stagione 43/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 7/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 26/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 8/o in superg 74/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 15/a in superg per Federica Brignone è il 30/o podio della carriera, il 5/o in superg per Mikaela Shiffrin è il 89/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 231 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 231; Austria 152; Svizzera 143; U.S.A. 73; Francia 44; Germania 42; Norvegia 40; Svezia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.4 [#15] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.9 [#34] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.10 [#7] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.26 [#10] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.29 [#27] - 1989 ; Ida Dannewitz (SWE) pos.23 [#33] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.6], Ida Dannewitz (SWE)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Nina Ortlieb (AUT)[pos.6], Alice Merryweather (USA)[pos.20], Laura Pirovano (ITA)[pos.30], Tutti i risultati ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2019
] - Goggia-Brignone premiata ditta a St. Moritz
Un solo misero centesimo ha separato Sofia Goggia e Federica Brignone da questa storica doppietta nel superG di Sankt Moritz.Sulla Corviglia engadinese le due azzurre ci regalano una gara quasi fotocopia che poteva anche finire anche pari e patta se la campionessa olimpica di discesa, pur priva del bastoncino sinistro per quasi metà gara, non avesse avuto quell'ultimo necessario colpo di reni per mettere di un nulla la punta dei sui sci avanti a quelli della sua compagna di squadra.Sul terzo gradino del podio a 13 centesimi si accomoda la leader della graduatoria generale Mikaela Shiffrin. Quarta è l'austriaca Nicole Schmidhofer staccata di 30 centesimi, mentre 5 si riaffaccia ai vertici la padrona di casa Lara Gut-Behrami, con un ritardo più ampio 72 centesimi subito avanti ad un trenino di tre atlete composto dall'austriaaca Nina Ortlieb, l'elvetica Corinne Suter e la svedese Kasja Vickhoff Lie.Per la Goggia si tratta della settima vittoria in coppa del mondo, la terza in superG, mentre per la Brignone è il quinto podio, il primo secondo posto dopo due vittorie e due terzi posti.Gionata dunque storica per l'Italia che mette in bacheca la terza doppietta in un superG: i precedenti sono sempre a St. Moritz, nel 1999 con Karen Putzer e Alessandra Merlin e nel 2001 ancora con la Putzer e Daniela Ceccarelli.Una gara fantastica delle due azzurre che mantengono sul podio l'Italia dopo il bellissimo secondo posto di una settimana a Lake Louise della giovane Nicol Delago, quest'oggi finita leggermente attardata oltre la 20/a piazza. Meglio ha fatto Elena Curtoni 15/a e Francesca Marsaglia 17/a e Marta Bassino 18/a.Domani appuntamento con lo slalom parallelo (ore 12.50). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2019
] - Le 13 Azzurre per St.Moritz.Debutta Asja Zenere
Sono tredici le convocate per la due giorni di Coppa del mondo femminile sulla pista Corviglia di St. Moritz, in Svizzera, in programma sabato 14 e domenica 15 dicembre.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha ufficializzato le seguenti atlete: si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Lara Della Mea, Roberta Midali, Martina Peterlini, Laura Pirovano e dell'esordiente Asja Zenere: la 23enne vicentina di Enego, tesserata per il Centro Sportivo Carabinieri, si è messa in luce nelle recenti gare di Coppa Europa.Il programma della due giorni deve essere ancora confermato a causa delle previsioni meteorologiche, che parlano di nevicate intense nelle giornate di venerdì e sabato: si disputeranno comunque un supergigante e uno slalom parallelo (che prevede due run di qualificazione la cui somma dei tempi promuoveranno le migliori 32 alla fase ad eliminazione diretta), anche se rimane da definire l'ordine.La squadra italiana vanta dieci podi nella località svizzera: Karen Putzer si impose nel 1999 e 2001 in supergigante, Isolde Kostner vinse in discesa nel 1999 e fu seconda nel 2000 e 2001 (sempre in discesa), oltre ad arrivare terza in discesa nel 1999. Daniela Ceccarelli su seconda nel 2001 in discesa, Nadia Fanchini terza in supergigante nel 2008 ed Elena Curtoni terza in discesa nel 2016.fonte: fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/11/2019
] - Dorothea Wierer atleta Fisi dell'anno 2019
LIVE DA MODENA - E' andato a Dorothea Wierer il trofeo di Atleta dell'anno 2019 che la Fisi in collaborazione con i tifosi, addetti ai lavori e media assegna ogni anno, da 35 anni, in occasione di Skipass Modena.Nel ballottaggio tra la biathleta Dortothea Wierer e il velocista azzurro Dominik Paris l'ha spuntata alla fine la campionessa del mondo e detentrice della coppa del mondo di biathlon. Per la prima volta nella storia di questo ambito premio la vittoria se la aggiudica una atleta del biathlon, in precedenza solo sci alpino, sci nordico, combinata nordica e slittino erano riusciti nell'impresa.La votazione ha dunque premiato l'atleta che nel corso della stagione 2018/19 si è maggiormente distinto nell'ambito delle discipline della Federazione Italiana Sport Invernali.. Paris aveva già vinto nel 2013 a pari merito con il collega Christof Innerhofer. La vincitrice Dorothea succede a Sofia Goggia che lo aveva vinto nelle ultime due edizioni. La premiazione è avvenuta quest'oggi in occasione della "Festa degli azzurri" presso la Fiera di Modena nel corso del salone degli sport invernali Skipass che si conclude domenica 3 novembre.La scheda della vincirtice: WIERER DOROTHEA (Brunico, 3 aprile 1990, G.S. Fiamme Gialle)Dominatrice della stagione, ha consegnato all'Italia la prima Coppa del mondo nella storia fra uomini e donne al termine di una stagione meravigliosa e faticosa, dove la continuità di rendimento ad altissimo livello ha fatto la differenza. I suoi podi complessivi nel circuito sono stati dodici fra gare individuali e staffette, impreziositi da cinque successi di tappa e dal primo posto nella coppa di specialità dell'inseguimento. Il tutto con l'oro mondiale nella mass start di Oestersund, prima nella storia in una competizione femminile.L'albo d'oro:2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia Goggia (sci alpino)2016 - Federico Pellegrino (sci di fondo)2015 - Alessandro Pittin (combinata nordica)2014 - Armin Zoeggeler (slittino)2013 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2019
] - Gigante donne in diretta anche prima manche
La Rai ci ha comunicato che anche la prima manche del gigante femminile di coppa del mondo di sci alpino, in programma sabato 26 ottobre da Soelden, andrà in diretta sul digitale terrestre, come pure quella maschile.La prima manche femminile che apre la stagione di coppa del mondo sul ghiacciaio del Rettenbach prevista alle ore 10.00 sarà trasmessa su RaisportHD (Canale 57) a partire delle ore 9.45 con la diretta da Soelden di Enrico Cattaneo e Daniela Ceccarelli, mentre in studio ci sarà come sempre al commento tecnico Max Blardone.In un primo momento nei palinsesti ufficiali la prima manche del gigante donne era prevista solo in Streaming sui canali Rai a causa della concomitanza con le finali di World Cup del rugby dal Giappone per le quali la Rai ha i diritti tv.Ora l'aggiustamento del palinsesto che consentirà agli appassionati di sci di seguire in diretta in tv questa prima gara stagionale nella quale l'Italia parte con Brignone, Goggia e Bassino tra le favorite per la vittoria finale. Confermata anche la diretta tv su RaisportHD della prima manche del gigante maschile (ore 10.00) di domenica 27 ottobre, già comunque presente nei palinsesti di qualche giorno fa. Diretta tv al via alle ore 9.45 con il commento in cabina da Soelden di Davide Labate e Paolo De Chiesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/10/2019
] - Milano-Cortina 2026 al Festival di Trento
A Trento capitale dello sport per quattro giorni quest'oggi in vetrina è andata Milano-Cortina 2026, l'Olimpiade invernale che l'Italia si appresta ad ospitare.Il Festival dello Sport di Trento ha dunque celebrato l’Olimpiade italiana del 2026. Tanti campioni e medagliati olimpici, a partire da Franco Nones e Gustav Thoeni, fino a Giuliano Razzoli, Michela Moioli e Sofia Goggia hanno colorato di emozione la mattinata al Teatro Sociale di Trento.Una occasione per ripercorrere i retroscena della candidatura italiana che a Losanna ha battuto quella svedese e ha permesso all'Italia di aggiudicarsi per la terza volta negli ultimi settant'anni una nuova Olimpiade invernale, dopo quelle di Cortina ‘56 e di Torino 2006. A guidare la pattuglia dei campioni olimpici azzurri il presidente della Fisi Flavio Roda presente a Trento. “Per l’Italia arrivano anni importanti - ha detto Roda -, già nel 2020 ci saranno i Mondiali di biathlon ad Anterselva e le Finali di Coppa del mondo di sci alpino a Cortina. Nel 2021 Cortina ospiterà i Mondiali di sci, poi la corsa olimpica fino al ‘26. È evidente che il lavoro che la Federazione deve portare avanti e quello di onorare al meglio gli impegni più vicini, ma lavorare molto sui giovani per poterli portare ad essere competitivi per l’Olimpiade italiana. E la FISI sta investendo sui giovani già da annioe.Sul palco sono saliti tanti ex campioni delle vari discipline invernali ad iniziare da Stefania Belmondo, proseguendo con Gabriella Paruzzi, Pietro Piller Cottrer, Claudia Giordani, Daniela Ceccarelli, Cristian Zorzi, Gunther Huber, Gerda Weissensteiner, Manuela Di Centa e Paoletta Magoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/09/2019
] - Atleta dell'anno FISI: in lizza Paris e Wierer
Prende ufficialmente il via l'edizione numero 35 dell'"ATLETA DELL'ANNO FISI", il riconoscimento votato dagli appassionati degli sport invernali e rivolto all'atleta che nel corso della stagione 2018/19 si è maggiormente distinto nell'ambito delle discipline della Federazione Italiana Sport Invernali.Quest'anno sono due i candidati in lizza destinati a succedere nell'albo d'oro a Sofia Goggia: si tratta di Paris Dominik e Wierer Dorothea, che potranno essere votati inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica atletafisi@fisi.org fino a domenica 20 ottobre.Vi ricordiamo che i candidati potranno ricevere il vostro voto solamente una volta dallo stesso indirizzo, ulteriori voti non verranno conteggiati nel computo complessivo.Di seguito le schede dei candidati: PARIS DOMINIK (Merano, 14 aprile 1989, C.S. Carabinieri)Sette vittorie stagionali in Coppa del mondo, ottenute sulle piste più spettacolari del circuito, che hanno scritto la storia della sfera di cristallo: dalla celebre Streif di Kitzbuehel, alla spettacolare Stelvio di Bormio, passando attraverso Kvitfjell e Soldeu. Trionfi che hanno permesso a Dominik Paris di conseguire per la prima volta in carriera la coppa di supergigante. La ciliegina sulla torta è arrivata con la indimenticabile medaglia d'oro nei Mondiali di Are, arrivata sempre in supergigante, dodici anni dopo quella di Patrick Staudacher ottenuta sulla stessa pista, nella medesima disciplina. WIERER DOROTHEA (Brunico, 3 aprile 1990, G.S. Fiamme Gialle)Dominatrice della stagione, ha consegnato all'Italia la prima Coppa del mondo nella storia fra uomini e donne al termine di una stagione meravigliosa e faticosa, dove la continuità di rendimento ad altissimo livello ha fatto la differenza. I suoi podi complessivi nel circuito sono stati dodici fra gare individuali e staffette, impreziositi da cinque successi di tappa e dal primo posto nella coppa di specialità dell'inseguimento. Il tutto con l'oro mondiale nella mass start di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/05/2019
] - Comitato AOC: deliberate le squadre di sci alpino
Nella sua ultima riunione il Consiglio del Comitato FISI Alpi Occidentali ha approvato la composizione delle squadre regionali di sci alpino per la stagione 2019-2020, mentre nella prossima riunione saranno varate le squadre delle altre discipline. Vediamo in dettaglio i nomi degli atleti e dei tecnici.Responsabile: Maurizio PoncetAllenatori: Marco Gullino (settore maschile), Alberto Platinetti (settore femminile), Alessandro Roberto (distaccato dal Centro Sportivo Esercito)Squadra maschile: Marco Abbruzzese (classe 2002, Mondolè Ski Team), Corrado Barbera (2002, Ski College Limone), Lorenzo Thomas Bini (2002, Sci Club Sestriere), Mattia Borgogno (2000, ASD Colomion), Francesco Colombi (2000, Equipe Limone), Carlo Cordone (2001, Equipe Limone), Stefano Cordone (1999, Equipe Limone), Davide Damanti (2001, Equipe Limone), Edoardo Saracco (2003, Equipe Limone)Aggregati: Leonardo Clivio (2003, Golden Team Ceccarelli), Michele Franzoso (2001, Sci Club Sestriere), Lorenzo Lanfranconi (2002, Mondolè Ski Team), Leonardo Rigamonti (2003, Sci Club Sansicario), Denni Xhepa (2003, Sci Club Sestriere)Progetto Velocità: Umberto Avallone (2001, Sci Club Sestriere), Alberto Timon (2001, Equipe Beaulard)Squadra femminile: Melissa Astegiano (2003, Equipe Limone), Gaia Blangero (2001, Equipe Limone), Chiara Cittone (2000, Sci Club Bardonecchia), Giulia Currado Vietti (2002, Sci Club Val Vermenagna), Margherita Parodi (2003, Sci Club Sestriere), Martina Piaggio (2001, Mondolè Ski Team)Aggregate: Charlotte Audibert (2001, Golden Team Ceccarelli), Vittoria Castellano (2002, Sci Club Sauze d’Oulx), Sofia Silvestro (2001, Sci Club Bardonecchia) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2019
] - Fantaski Stats - Cortina - superg femminile
22/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 86/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. 2014: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Riesch M. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); 54/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 76/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 3/o in superg 167/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in superg per Tina Weirather è il 41/o podio della carriera, il 21/o in superg per Tamara Tippler è il 4/o podio della carriera, il 4/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 11/a in 1.23.33, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 163; U.S.A. 108; Svizzera 106; Liechtenstein 80; Norvegia 72; Canada 60; Italia 60; Germania 41; Francia 18; Repubblica Ceca 15; Svezia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.27 [#2] - 1986 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.7 [#35] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Valerie Grenier (CAN)[pos.4], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.7], Ariane Raedler (AUT)[pos.24],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1997); 2/o Sofia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2019
] - Fantaski Stats - Cortina - discesa donne 2
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 85/a gara femminile in Cortina dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); 2/a vittoria in carriera per Ramona Siebenhofer (AUT), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; 4/o podio in carriera per Ramona Siebenhofer (AUT), il 4/o in discesa 247/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 57/a in discesa per Nicole Schmidhofer è il 8/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Ilka Stuhec è il 17/o podio della carriera, il 9/o in discesa la migliore azzurra è Nicol Delago, 11/a in 1.37.62, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 78 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 304; Germania 101; Italia 78; Svizzera 69; Slovenia 60; U.S.A. 41; Repubblica Ceca 32; Francia 15; Liechtenstein 14; Norvegia 13; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.9 [#9] - 1984 ; Kira Weidle (GER) pos.4 [#17] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.11 [#2] - 1996 ; Marta Bassino (ITA) pos.21 [#46] - 1996 ; Nina Ortlieb (AUT) pos.24 [#29] - 1996 ; Alice Merryweather (USA) pos.30 [#23] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2019
] - Fantaski Stats - Cortina - discesa donne 1
20/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 84/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Merighetti D. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Picabo Street (2); 1/a vittoria in carriera per Ramona Siebenhofer (AUT), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 3/o podio in carriera per Ramona Siebenhofer (AUT), il 3/o in discesa 245/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 56/a in discesa per Ilka Stuhec è il 16/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Stephanie Venier è il 3/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Francesca Marsaglia, 6/a in 1.16.18, pettorale #27 l'Italia ha conquistato 72 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 278; Svizzera 95; Slovenia 80; Italia 72; Germania 70; U.S.A. 54; Francia 48; Repubblica Ceca 14; Norvegia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.15 [#13] - 1984 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.27 [#35] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.29 [#29] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.1], Corinne Suter (SUI)[pos.4], Romane Miradoli (FRA)[pos.5], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Stephanie Venier (AUT)[pos.3], Tutti i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2018
] - Fantaski Stats - St.Moritz - superg femminile
8/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 superg della stagione 41/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Mancuso J. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 48/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 68/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 2/o in superg 161/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in superg per Lara Gut è il 46/o podio della carriera, il 19/o in superg per Tina Weirather è il 39/o podio della carriera, il 19/o in superg la migliore azzurra è Elena Curtoni, 13/a in 1.13.18, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 56 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 220; U.S.A. 104; Austria 87; Liechtenstein 60; Italia 56; Norvegia 50; Germania 49; Canada 43; Svezia 22; Slovenia 18; Francia 7; Repubblica Ceca 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Laurenne Ross (USA) pos.27 [#30] - 1988 ; Lisa Hoernblad (SWE) pos.12 [#33] - 1996 ; Marta Bassino (ITA) pos.16 [#35] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.23 [#28] - 1996 ; Roni Remme (CAN) pos.28 [#40] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.12], Jasmina Suter (SUI)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.6], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/07/2018
] - AOC: deliberate le squadre di sci alpino
Il Consiglio del Comitato FISI Alpi Occidentali, presieduto da Pietro Blengini, ha deliberato la composizione definitiva delle squadre regionali di sci alpino, sci nordico, biathlon e sci alpinismo per la stagione agonistica 2018/2019.Responsabile Maurizio Poncet, allenatori Marco Gullino (settore maschile) e Alberto Platinetti (settore femminile)Squadra maschile: Marco Abruzzese (2002, Mondolè Ski Team), Daniel Allemand (1998, Bardonecchia), Lorenzo Thomas Bini (2002, Sestriere), Mattia Borgogno (2000, Melezet), Stefano Cordone (1999, Equipe Limone), Francesco Colombi (2000, Equipe Limone), Davide Damanti (2001, Equipe Limone).Atleta di interesse regionale: Alvise Scarabosio (1999, Sansicario Cesana)Aggregati: Gabriele Casalino (2000 Claviere), Elia Gitto (2000, Val Vermenagna), Alberto Tomatis (2000, Mondolè Ski Team).Progetto velocità: Umberto Avallone (2001, Sestriere), Michele Currado Vietti (2000, Equipe Limone), Federico Solera (2000, Valchisone Camillo Passet), Alberto Timon (2001, Melezet).Squadra Femminile: Sara Allemand (2000, Bardonecchia), Veronika Calati (1999, Ski Team Cesana), Giulia Currado Vietti (2002 Equipe Limone), Chiara Cittone (2000, Bardonecchia), Carola Gardano (1998, Sansicario Cesana), Giulia Paventa (1998, Mondolè Ski Team), Martina Piaggio (2001, Mondolè Ski Team), Serena Viviani (1999, Bardonecchia).Aggregate: Charlotte Audibert (2001, Golden Team Ceccarelli), Angelica Bonino (2000, Equipe Limone), Francesca Cianalino (2002, Olimpionica Sestriere), Guja Anna Momicchioli (2002, Sansicario Cesana), Cristina Sani (2002, Olimpionica Sestriere), Sofia Silvestro (2001, Bardonecchia).Dal 25 al 29 giugno le squadre hanno iniziato la preparazione estiva sul ghiacciaio francese di Les Deux Alpes. Gli allenamenti sono stati seguiti e coordinati dai tecnici Alberto Platinetti per la squadra femminile e Marco Gullino per quella maschile, coadiuvati come negli anni scorsi da Alessandro Roberto, allenatore del Centro Sportivo Esercito.La squadra ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/06/2018
] - Comitato Veneto a Bortoluzzi, Toscana a Contorni
COMITATO VENETO - L'assemblea regionale elettiva del Comitato Regionale Veneto Fisi, svoltasi a Vittorio Veneto (Treviso) sabato 16 giugno, ha confermato Roberto Bortoluzzi alla presidenza del mondo degli sport invernali veneti.Di seguito la composizione del nuovo consiglio.Consiglieri laici: Mario Del Puppo, Enrico De Bona, Andrea Ciriotto, Roberta Rodeghiero, Ivo Scardoni, Sebastiano Dabalà, Michele TommasiConsiglieri tecnici: Nicola De MartinConsiglieri atleti: Federica Ruzzante, Vittorio SovillaPresidente del revisore dei conti: Gianpietro ArdivelRevisori dei conti: Francesco De Bortoli, Mario De GeroneCOMITATO TOSCANO CAT - Francesco Contorni è stato confermato alla guida del Comitato Appennino Toscano per il quadriennio 2018/2022 nell'Assemblea Regionale Elettiva tenutasi a Firenze che ha visto presenti 23 società su 37 per un totale di 2773 voti. Il Consiglio Regionale viene completato in questo modo:Consiglieri laici: Pagliai Rossano, Aliboni Fabio, Dossena Augusto, Vannini Giorgio, Ceccarelli Ronnie, Danti Giampiero, Costagli PaoloConsiglieri Atleti: Da S.Martino Nora, Galli RolandoConsigliere Tecnico: Sichi MassimoPresidente del Collegio Revisore dei Conti: Quercioli LucaMembro del Collegio Revisore dei Conti: Mori Massimo (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2018
] - Sofia Goggia: "La discesa della mia maturità"
"Ho una sola parola: oro - questa la prima affermazione di Sofia Goggia a fine gara - No, sono contentissima, anche se non si vede anche perchè sono ancora così concentrata".La velocista bergamasca mette dunque il suo autografo nella storia diventando la prima donna italiana a vincere la discesa libera ai Giochi, nel maschile ci era riuscito solo Zeno Colò nel 1952 ad Oslo.Sedici anni dopo Daniela Ceccarelli (1ª nel SuperG di Salt Lake 2002) e a otto anni di distanza da Giuliano Razzoli (1° nello Slalom di Vancouver 2010), l'Italia dello sci alpino torna dunque a svettare sul gradino più alto del podio olimpico: Sofia mette il suo autografo nella storia diventando la prima azzurra a vincere la discesa libera ai Giochi."Oggi mi sono mossa come un samurai - prosegue la neo campionessa olimpica di discesa - anche come ho messo la maschera sul tavolo prima della gara. Normalmente sono una pasticciona caotica, quindi ho cercato di costruirmi questa gara in modo diverso. Sono molto contenta di quello che ho assemblato. E' stata per certi versi la discesa della maturità. A volte mi avete visto rischiare tanto, altre volte un pochino meno. Però la solidità che ho espresso oggi con l'intelligenza agonistica da usare in qualche punto, dove non bisognava tirare, ma scalare qualche marcia dopo, sono riuscito a farlo bene".Una vittoria costruita giorno per giorno a questa Olimpiade. "Sono ripartita fondamentalmente da quelle sensazioni bellissime che mi aveva lasciato la gara del superG - spiega la finanziera bergamasca - Da quella autenticità della sciata che raramente avevo trovato in questa stagione e che era da anni che non sentivo con tanta intensità. E poi prova dopo prova tutte le curve e ogni cosa. Ho costruito questa vittoria anche in una prova come quella di ieri, la terza, dove ero totalmente annoiata e sono scesa tanto per scendere. Quindi? bene. Io comunque non ho ancora capito di aver vinto le Olimpiadi...capito".Un sogno olimpico che si avvera dunque per Sofia. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2018
] - Giochi2018: Goggia è storico oro in discesa
E' venne il giorno della consacrazione di Sofia Goggia che regala all'Italia uno storico oro in discesa libera, la nona medaglia di questa Olimpiade di PyeongChang 2018 per i nostri colori, la terza d'oro, la 40/a nella storia. Battuta Lindsey Vonn a cui va il bronzo, mentre l'argento è della sorprendente norvegese Ragnhild Mowinckel.Dopo 18 edizioni dei Giochi Olimpici invernali l'Italia al femminile conquista la sua prima medaglia d'oro della storia del nostro sci nella regina delle specialità: la discesa libera. Ci avevano già provato in passato senza riuscirci due volte Isolde Kostner a Salt Lake City 2002 (argento) e Lillehammer 1994 (bronzo) e Giuliana Minuzzo a Oslo 1952 (bronzo).La 25enne di Bergamo, già vincitrice qui lo scorso anno in coppa del mondo, concede il bis grazie ad una sciata fluida, ma forse leggermente troppo aggressiva nella parte alta dove è stata più lenta rispetto anche a Tina Weirather, scesa prima di lei, e che alla fine finisce 4/a, dopo il bronzo in superG.E' però nella seconda parte dalla cosiddetta "Dragon Valley" che la Goggia inizia finalmente a carburare scavando un piccolo solco tra sé e tutte le altre compresa la super favorita Lindsey Vonn finita alle spalle dell'azzurra di quasi mezzo secondo (+0.47). Sedici anni dopo Daniela Ceccarelli, oro in superG a Salt Lake City 2002, l'Italia al femminile torna d'oro nello sci alpino.Grande delusione per "Wonder Woman" Lindsey Vonn, la donna dei record, che maschera bene davanti alle telecamere, ma poi nel box chiuso del controllo sci si lascia andare ad un pianto a dirotto. La campionessa di Vail dunque non riesce a ripetere l'oro di Whistler Mountain a Vancouver 2010, nonostante un dispendio di soldi e mezzi senza precedente per puntare a questo bis, ma per il rotto della cuffia raccoglie comunque un bronzo, perchè l'argento va sul collo di una sorprendente Ragnhild Mowinckel. La norvegese fino alla fine fa tremare le coronarie alla nostra Sofia, ma paga qualcosina nel tratto finale ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2018
] - Giochi2018: caccia all'oro nel superG donne
Primo appuntamento con le medaglie olimpiche per la velocità femminile. A Jeonseon questa notte si assegna il titolo olimpico nel superG donne. Il circo olimpico femminile si è già trasferito, dando il cambio ai collegi maschi, da Yongpyong, sede delle specialità tecniche alpine, a Jeonseon dove da oggi sono in programma le gare della velocità, della combinata alpina e il team event. Questa notte, saranno le 3.00 in Italia, si parte con il superG femminile che assegna il primo oro delle specialità della velocità.Assente Mikaela Shiffrin, come già annunciato alla vigilia dello slalom di ieri dalla diretta interessata per riposarsi e prepararsi per la combinata alpina e per il team event, via libera per tutte le altre protagoniste ad iniziare dalla campionessa olimpica uscente Anna Veith, alla statunitense Lindsey Vonn, alla tedesca Viktoria Rebensburg, a Tina Weirather del Lichtenstein, alla ticinese Lara Gut e naturalmente alle nostre quattro alfiere: Federica Brignone, Johanna Schnarf, Nadia Fanchini e Sofia Goggia.Molte dunque le pretendenti al titolo olimpico che nelle ultime tre edizioni è stato sempre un affare di Casa Austria (Dorfmeister 2006, Fischbacher 2010 e Veith allora Fenninger 2010). Prima di loro due azzurre Daniela Ceccarelli (2002) e Deborah Compagnoni (1992) nel mezzo le due statunitensi Diann Roffe (1994) e Piccabo Street (1998) e la prima medaglia d'oro ancora una volta di un'austriaca Sigrid Wolf (Calgary 1988).La nazione meglio premiata nelle otto edizioni è l'Austria con 4 ori, 1 argento e 3 bronzi e con la Dorfmeister a portarsi a casa un oro e un argento. L'Italia in questa specialità si è sempre ben comportata all'Olimpiade con i due ori di Deborah Compagnoni (1992) e daniela Ceccarelli (2002), il bronzo di Isolde Kostner (1994) e quello di Karen Putzer (2002).Delle ultime tre medaglie di Sochi quattro anni fa (oro Veith, argento Riesch e bronzo Hosp) è presente solo la campionessa uscente che per altro è al rientro dopo un lungo stop ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2018
] - Brignone: "vincere una medaglia è un sogno!"
Sedici anni dopo l'oro di Daniela Ceccarelli e il bronzo di Karen Putzer a Salt Lake City 2002, l'Italia torna a conquistare medaglie olimpiche nello sci alpino femminile, addirittura 20 anni dall'ultima in gigante, grazie a Deborah Compagnoni a Nagano 1998: Federica Brignone è bronzo olimpico, e dopo la gara confessa così le sue emozioni all'Ufficio Stampa FISI: "Vincere una medaglia olimpica è il sogno di tutti gli sportivi. Sono veramente felice perché non è così scontato ottenerla anche se sei sempre tra le migliori, in questo sport infatti conta tantissimo la pressione".Poi l'azzurra ha analizzato la sua prestazione e rivelato a che dedica il successo ottenuto: "So di non aver sciato al mio massimo ma sono comunque felice perché è bastato per salire sul podio. Nella prima manche eravamo tutte tese, soprattutto le favorite: per me l'importante era tenere il loro passo e poi giocarmi tutto nella seconda discesa. Dedico questa medaglia anche a me stessa, forse non l'ho mai fatto ma quest'anno non sapevo nemmeno se sarei riuscita a fare la stagione eppure sono riuscita a vincere una medaglia qui a PyeongChang. Una dedica particolare inoltre va a mio fratello che è qui, mi segue e mi sta sempre vicino". La rassegna olimpica però non termina qui: "La prima gara è andata bene e ora sarò più libera e tranquilla di godermi questa Olimpiade e continuare con, speriamo, dei buoni risultati".Non solo gioia però: "E' stato un momento difficile per me esultare nel momento in cui Manuela Moelgg non ha fatto podio: era o me o lei, ma io sono affezionatissima ed è stato emozionante per me, ma stavo male per lei visto che è anche la sua ultima Olimpiade. Lo sci è uno sport individuale e sono felice per me e penso di meritarmi questa soddisfazione". Infine, Federica ha spiegato cosa significa per lei rappresentare l'Italia alle Olimpiadi: "Riportare una medaglia all'Italia dopo 20 anni è un sogno per me, rappresentare il tuo paese è una cosa bellissima oltre che un onore. Tra la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2018
] - Fede Brignone è bronzo olimpico in gigante!
Alla sua terza gara alle Olimpiadi, la prima di questa edizione, Mikaela Shiffrin coglie il secondo oro della carriera vincendo il gigante olimpico sulla 'Rainbow 1 Ladies' di PyeongChang.Alle sue spalle la norvegese Ragnhild Mowinckel (+0.39), a inizio stagione sarebbe stata considerata outsider, oggi dopo le buone prestazioni della stagione e il secondo posto di tre settimane fa al Kronplatz era invece da inserire nelle papabili per il podio.E sul podio sale anche la nostra Federica Brignone, la migliore azzurra tre le due manche, grazie a lei l'Italia torna a vincere una medaglia olimpica nello sci femminile azzurro dopo il superg di Salt Lake City 2002, quando vincemmo l'oro con Daniela Ceccarelli e il bronzo con Karen Putzer. Per la 'milanese di La Salle' è la prima medaglia olimpica, che si aggiunge all'argento di 7 anni fa a Garmisch, sempre in gigante.Fede è partita nella seconda con quasi tre decimi sulla norvegese, sbaglia nell'assorbire un dosso, poi sul muro è vicinissima, salvo poi perdere una manciata di centesimi nelle ultime porte, e chiudere a 7 centesimi.Era la disciplina in cui c'erano le maggiori attese di medaglia e le più grandi pressioni per le nostre: la grande gioia per la medaglia di Federica è un po' stemperata dalla seconda manche di Manuela Moelgg, che guidava davanti a tutte dopo la prima manche.Per qualche ora la marebbana ha cullato il sogno di vincere la prima gara in carriera nel giorno più importante ma purtroppo nella seconda manche ha fatto segnare uno dei tempi più alti, accusando distacchi significativi in ogni settore fino a chiudere con l'ottavo tempo finale.Sconsolata e delusa al traguardo, Manuela non è riuscita nella seconda manche, molto più veloce, a mantenere la fluidità e leggerezza della prima. Deluse anche due grandi protagoniste della specialità come Rebensburg e Worley: la tedesca recupera quattro posizioni con un'ottima seconda manche ma per 12 centesimi si porta a casa la medaglia di legno, mentre la francese ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2018
] - Fantaski Stats - Cortina 2018 - superg femminile
24/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 superg della stagione 83/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. 2014: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Riesch M. 2014: 1) Goergl E. 2) Riesch M. 3) Hosp N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Picabo Street (2); 24/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 12/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 45/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 18/o in superg 103/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in superg per Johanna Schnarf è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg per Nicole Schmidhofer è il 4/o podio della carriera, il 3/o in superg l'Italia ha conquistato 98 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 199; Svizzera 192; Italia 98; U.S.A. 70; Francia 67; Liechtenstein 45; Norvegia 32; Svezia 9; Germania 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.2 [#1] - 1984 ; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.6 [#6] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.20 [#42] - 1996 ; Lisa Hoernblad (SWE) pos.22 [#34] - 1996 ; Nina Ortlieb (AUT) pos.26 [#33] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Johanna Schnarf (ITA)[pos.2], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.9], Anne-Sophie Barthet (FRA)[pos.24], Tutti i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2018
] - Fantaski Stats - Cortina 2018 - discesa2 femminile
23/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 82/a gara femminile in Cortina dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Merighetti D. plurivincitrici in Cortina: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Lara Gut (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 79/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 40/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 40; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 133/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 63/o in discesa 151/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 58/a in discesa per Tina Weirather è il 36/o podio della carriera, il 13/o in discesa per Jacqueline Wiles è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 9/a in 1.38.29, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 79 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 246; Austria 178; Svizzera 85; Liechtenstein 80; Italia 79; Norvegia 40; Francia 13; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.1 [#9] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.9 [#6] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.20 [#25] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.25 [#2] - 1984 ; Breezy Johnson (USA) pos.11 [#23] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.17 [#26] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Jacqueline Wiles (USA)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.6], Christina Ager (AUT)[pos.22], Tutti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2018
] - Fantaski Stats - Cortina 2018 - discesa1 femminile
22/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 8 discese della stagione 81/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Merighetti D. 2015: 1) Fanchini E. 2) Yurkiw L. 3) Rebensburg V. 2014: 1) Maze T. 2) Abderhalden M. 3) Weirather T. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (11); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Lara Gut (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 4/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 18/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 7/o in discesa 67/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in discesa per Lindsey C. Kildow Vonn è il 132/o podio della carriera, il 62/o in discesa per Mikaela Shiffrin è il 59/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 164 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 234; Italia 164; Austria 144; Svizzera 80; Norvegia 40; Germania 29; Francia 16; Liechtenstein 12; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.2 [#13] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.10 [#16] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.14 [#26] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.20 [#8] - 1984 ; Kira Weidle (GER) pos.9 [#28] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.22 [#27] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.25 [#38] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.6], Tutti i risultati azzurri ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2018
] - Le doppiette e triplette Azzurre in CdM (donne)
La tripletta messa a segno oggi da Sofia Goggia, Federica Brignone e Nadia Fanchini nella discesa femminile di Bad Kleinkirchheim è storica perchè la prima in discesa libera nello sci femminile azzurro. Goggia e Brignone sono state le protagoniste anche della tripletta dello scorso marzo in gigante ad Aspen.Vediamo tutte le doppiette (primo secondo o primo terzo) e triplette azzurre in Coppa del Mondo:Donne - doppiette: 1. Federica Brignone - 3. Marta Bassino - Kronplatz gigante - 2016/20171. Nadia Fanchini - 3. Daniela Merighetti - La Thuile discesa - 2015/20161. Karen Putzer - 2. Denise Karbon - Lillehammer gigante - 2012/20131. Denise Karbon - 3. Nicole Gius - Lienz gigante - 2007/20081. Denise Karbon - 3. Manuela Moelgg - Panorama gigante - 2007/20081. Karen Putzer - 3. Denise Karbon - Cortina gigante - 2006/20071. Karen Putzer - 2. Denise Karbon - Lillehammer gigante - 2002/20031. Karen Putzer - 3. Denise Karbon - Semmering - 2002/20031. Karen Putzer - 2. Daniela Ceccarelli - St.Moritz superg - 2001/20021. Karen Putzer - 2. Alessandra Merlin - St.Moritz superg - 1999/20001. Sabina Panzanini - 2. Deborah Compagnoni - Maribor gigante - 1996/19971. Sabina Panzanini - 3. Deborah Compagnoni - Alta Badia gigante - 1994/19951. Bibiana Perez - 2. Morena Gallizio - Lillehammer combinata - 1992/19931. Daniela Zini - 2. Maria Rosa Quario - Limone Piemonte slalom - 1983/1984Donne - triplette:1. Sofia Goggia - 2. Federica Brignone - 3. Nadia Fanchini - Bad Kleinkirchheim discesa - 2017/20181. Federica Brignone - 2. Sofia Goggia - 3. Marta Bassino - Aspen gigante - 2016/20171. Deborah Compagnoni - 2. Sabina Panzanini - 3. Isolde Kostner - Narvik gigante - 1995/1996 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2018
] - Bad: Storica tripletta Italia in discesa
Storica tripletta in discesa libera per l'Italia a Bad Kleinkirchheim. Passaggio di consegne quest'oggi tra Federica Brignone, ieri vincitrice del superG, e Sofia Goggia che con grande autorità si impone in questa terza discesa libera della stagione a Bad Kleinkirchheim. Assente il pettorale rosso di leader di Mikaela Shiffrin - scelta tecnica della statunitense - la finanziera bergamasca torna al successo, il secondo in discesa, il terzo in carriera e il 18/o podio in carriera.Molti i rischi, tanta grinta, tanta determinazione e un gioco di piedi che hanno fatto fare la differenza all'azzurra chiudendo con ampio margine. L'unica a provare a stare sulle code della bergamasca è stata Federica Brignone, ieri splendida vincitrice nel superG, ed oggi su un tracciato quasi praticamente la fotocopia di ieri, ha cercato di limitare i danni accusando però +1.10 dalla sua compagna e ottenendo anche il suo miglior risultato in carriera in questa specialità. Il trionfo odierno azzurro è completato dal terzo posto di Nadia Fanchini. Bravissima la bresciana dopo il quinto posto di ieri. Storica tripletta per le azzurre che mai prima d'ora in discesa nei 50 anni della coppa del mondo erano riuscite a salire in tre sullo stesso podio, mentre in gigante era accaduto due volte. E proprio ad Aspen nell'ultima tripletta in gigante erano salite nello stesso ordine, Goggia, Brignone con Nadia Fanchini quest''oggi al posto di Marta Bassino. Ci erano andate vicino in discesa nel 2002 a Cortina con Isolde Kostner e Daniela Ceccarelli seconda e terza sull'Olimpia delle Tofane o nel 2016 a La Thuile con Nadia Fanchini 1/a e Dada Merighetti 3/a.Discesa la terza stagionale purtroppo accorciata, causa le condizione meteo non certo ideali, ha nevischiato nella notte creando una leggera pattina e nuvole basse nella parte alta, con partenza da quella del superG di ieri, togliendo così una delle parti più tecniche con il pianetto iniziale. Quarta finisce a sorpresa la francese Tiffanuy Gauthier, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2017
] - Fantaski Stats - Val Isere 2017 - SG2 femminile
10/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 41/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Mowinckel R. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Brydon E. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 15/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 45/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 21/o in superg 218/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 50/a in superg per Tina Weirather è il 35/o podio della carriera, il 17/o in superg per Sofia Goggia è il 15/o podio della carriera, il 5/o in superg l'Italia ha conquistato 187 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 221; Italia 187; Svizzera 116; Liechtenstein 80; Norvegia 40; Francia 35; U.S.A. 32; Svezia 6; Germania 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.16 [#6] - 1984 ; Nicol Delago (ITA) pos.11 [#50] - 1996 ; Marta Bassino (ITA) pos.23 [#22] - 1996 ; Lisa Hoernblad (SWE) pos.25 [#48] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.27 [#51] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Anna Hofer (ITA)[pos.10], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.9], Nicol Delago (ITA)[pos.11], Stephanie Brunner (AUT)[pos.12], Alice Mckennis (USA)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2017
] - Fantaski Stats - Val Isere 2017 - SG1 femminile
9/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 superg della stagione 40/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Brydon E. 2002: 1) Montillet C. 2) Ceccarelli D. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 78/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 28/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 131/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 45/o in superg 141/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in superg per Sofia Goggia è il 14/o podio della carriera, il 4/o in superg per Ragnhild Mowinckel è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 153 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 153; U.S.A. 148; Svizzera 147; Austria 121; Norvegia 60; Francia 54; Germania 36; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.1 [#6] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.6 [#8] - 1984 ; Alice Merryweather (USA) pos.24 [#42] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.3], Joana Haehlen (SUI)[pos.5], Alice Merryweather (USA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Anna Hofer (ITA)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); 2/o Isolde Kostner (1996); Daniela Ceccarelli (2002); Sofia Goggia (2017); 3/o Elena Curtoni (2016); Isolde Kostner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2017
] - Le 9 Azzurre per Val Isere
Per la discesa e il superg della Val d'Isère valevole in programma sulla pista Oreilly Killy tra sabato 16 dicembre (ore 10.30) e domenica 17 dicembre (ore 10.30), il capo allenatore Matteo Guadagnini ha convocato le stesse nove atlete che hanno preso parte al fine settimana di St.Moritz.Si tratta Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Hanna Schnarf e Federica Sosio.Ancora assente Laura Pirovano, la quale prosegue la riabilitazione dopo la botta da compattamento a livello del condilo laterale della tibia rimediata durante la trasferta nordamericana. Assente anche Verena Stuffer per l'infortunio al polpaccio patito a Lake Louise.L'Italia vanta un unico podio in discesa - risalente al 1996 - con Isolde Kostner, oltre al terzo posto di Sofia Goggia nello scorso anno; migliori risultati in superg con la vittoria di Kostner nel 1999, il secondo e terzo posto sempre di Isolde nel 1996 a distanza di otto giorni l'uno dall'alttro, il secondo posto di Daniela Ceccarelli nel 2002 e il terzo di Elena Curtoni nel 2016. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2017
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2017 - SG1 femminile
8/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 superg della stagione 40/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Fischbacher A. 2) Marchand-Arvier M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 1/a vittoria in carriera per Jasmine Flury (SUI), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 1/o podio in carriera per Jasmine Flury (SUI), il 1/o in superg 95/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in superg per Michelle Gisin è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superg per Tina Weirather è il 34/o podio della carriera, il 16/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.02.93, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 113 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 258; Austria 127; Italia 113; Francia 74; Liechtenstein 60; Germania 40; Norvegia 26; U.S.A. 21; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.7 [#20] - 1984 ; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.24 [#4] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.25 [#45] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.29 [#24] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Jasmine Flury (SUI)[pos.1], Michelle Gisin (SUI)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Rahel Kopp (SUI)[pos.12], Wendy Holdener (SUI)[pos.19], Stephanie Brunner (AUT)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2017
] - St.Moritz: le 10 convocate azzurre per K e SG
(da fisi.org) Sono dieci le convocate per le gare di St.Moritz del prossimo fine settimana, quarta tappa della Coppa del Mondo.In programma sulla pista svizzera ci sono una combinata venerdì 8 dicembre, seguita da due supergiganti sabato 9 e domenica 10 dicembre. Il direttore sportivo Max Rinaldi e il capo allenatore hanno scelto Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Federica Sosio, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, anche se quest'ultima si è procurata un leggero stiramento al polpaccio della gamba sinistra al via del superg di Lake Louise, e verrà valutata nelle prossime ore.Ricordiamo che la squadra azzurra può schierare nove atlete più Hofer in supergigante e nove atlete in combinata.I precedenti parlano di nove podi complessivi e tre successi per la squadra italiana, impostasi con Isolde Kostner in discesa nel 1999 e con Karen Putzer in supergigante nel 1999 e 2001. Kostner fu seconda in discesa sia nel 2000 che nel 2001, Alessandra Merlin seconda in supergigante nel 1999 e Daniela Ceccarelli seconda nel supergigante del 2001, mentre Nadia Fanchini si piazzò terza in supergigante nel 2008 ed Elena Curtoni terza in discesa nel 2016. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2017
] - Tessa Worley protagonista della band of Heroes
LIVE DA SOELDEN - Obiettivo di Tessa Worley difendere la coppa di gigante, ma con un occhio anche a quella assoluta. Intanto si presenta in un nuovo video della Rossignol, suo marchio fornitore di materiali, dopo quello dello scorso anno con Henrik Kristoffersen della serie "Band of Hereos". Titolo del video “The Crystal globe, so close, so faroe prodotto dalla Snow-Stories e girato in occasione delle finali di Aspen dello scorso anno dove la transalpina ha conquistato la sua prima coppa di specialità in gigante. Il video è visibile sulla sua pagina Facebook ( https://www.facebook.com/Tessa-Worley-326722085682/ ) e sul canale YouTube della Rossignol.Tessa Worley è dunque pronta per difendere la sua coppa di gigante e tutte le sue avversarie sono avvertite. Lo ha confermato lei stessa quest’oggi in una conferenza stampa del suo marchio tecnico Rossignol, presso il Tyrolerhof di Soelden. Per la 28enne campionessa del mondo di gigante a St. Moritz si apre una stagione importante che porterà verso l’Olimpiade invernale di PyeongChang 2018 di febbraio dove la francesina non ha mai vinto nulla avendo all’attivo una sola partecipazione (Vancouver 2010) conclusa con un misero 16/o posto.Una Worley reduce da una bellissima stagione quella passata con 3 vittorie all’attivo tra le porte larghe (Killington, Sestriere e Maribor) che l’hanno portata a quota 20 successi in totale (11 vittorie, 6 secondi posti e 3 terzi posti), ma quel che più conta ad alzare per la prima volta la coppa di cristallo della specialità.Una coppa conquistata con 85 punti di vantaggio su Mikaela Shiffrin e 280 sulla nostra Sofia Goggia.“Il super-g è importante come il gigante – ha dichiarato la Worley in conferenza stampa – quest’anno mi sono preparata anche in questa specialità e punto al podiooe. Dunque la francese, da quest’anno anche nuova testimonial Colmar insieme tra gli altri ai compagni di squadra Pinturault, Muffat-Jeandet, a Tina Weirather e agli ex campioni Eberharter, De Chiesa, Gros, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/08/2017
] - Comitato AOC:raduno atletico per la squadra alpina
Anche per le squadre di sci alpino del Comitato FISI Alpi Occidentali il programma della preparazione estiva è condizionato dalle eccezionali condizioni climatiche, con il caldo che ha costretto alla chiusura delle piste di ghiacciai "storici" per lo sci estivo, come lo Stelvio e Les Deux Alpes.Dopo i primi due raduni sulla neve a Les Deux Alpes, uno a fine giugno e due nel mese di luglio, è stato annullato l’appuntamento in programma dal 1 al 5 agosto nella località francese, sostituito da un raduno atletico da venerdì 4 a domenica 6 a Sestriere e a Bardonecchia.Grazie alla collaborazione e al sostegno del centro Hilab di Sestriere, del Coregym e della Freestyle Academy di Bardonecchia e dell’Hotel Chaberton di Cesana, gli allenatori della squadra femminile Alberto Platinetti e della squadra maschile Marco Gullino, coadiuvati dal tecnico Alessandro Roberto – anche quest’anno distaccato dal Centro Sportivo Esercito di Courmayeur – hanno impostato un valido lavoro di valutazione tecnica degli atleti e di allenamento a secco.Le atlete convocate per lo stage atletico erano Alessia Timon (Centro Sportivo Esercito), Sara Allemand (Bardonecchia), Charlotte Audibert (Golden Team Ceccarelli), Angelica Bonino (Equipe Limone), Veronika Calati (Ski Team Cesana), Valentina Eydallin (Bardonecchia), Carola Gardano (Sestriere) e Giulia Paventa (Mondolè Ski Team). I convocati erano Daniel Allemand (Bardonecchia), Stefano Cordone (Ski College Limone), Francesco Colombi (Equipe Limone), Davide Damanti (Equipe Limone), Matteo Franzoso (Sestriere), Paolo Padello (Equipe Limone), Gabriele Casalino (Claviere) ed Alberto Tomatis (Mondolè Ski Team).Nella giornata di venerdì 4 si sono svolti i test atletici a Sestriere ed alcune prove di atletica sulla pista adiacente al Palasport. Sabato 5 nella piscina di Bardonecchia le atlete e gli atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali hanno sperimentato per la prima volta il Fit Padding (o Fit Paddling), una nuova disciplina che si basa sui ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/07/2017
] - Colturi nuovo responsabile Blizzard Junior Racing
Dal 1 luglio 2017 Alessandro Colturi è il nuovo responsabile Racing settore junior per Blizzard-Tecnica. Alessandro si occuperà di scouting per individuare i talenti emergenti e futuri protagonisti di domani, per aiutarli nella crescita, in una fase importante e decisiva vista l'età tra i 12 e i 18 anni.Colturi - che collabora con Blizzard-Tecnica dal 2010 - è stato incaricato di coordinare azienda, allenatori e giovani atleti, che fanno parte a vari livelli del team Blizzard-Tecnica, da cui ricevano materiali, assistenza e personalizzazioni.Nato a Susa, 43 anni, Alessandro è Istruttore Nazionale, Allenatore Federale e marito di Daniela Ceccarelli, con la quale gestisce il "Golden Team Ceccarelli". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2017
] - Comitato Alpi Occidentali: squadre regionali 2018
(fonte: FISI AOC) La Giunta di Presidenza del Comitato Alpi Occidentali della FISI ha approvato la composizione delle squadre regionali di sci alpino, sci nordico e biathlon per la stagione 2017-2018, che verrà successivamente sottoposta alla ratifica del Consiglio del Comitato. Ecco quindi l’elenco degli atleti convocati per far parte delle rappresentative regionali piemontesi nella prossima stagione. Sci alpino squadra maschile: Daniel Allemand (classe 1998, Sci Club Bardonecchia), Sebastiano Andreis (1997, Sansicario Cesana), Mattia Borgogno (2000, Melezet), Stefano Cordone (1999, Ski College Limone), Francesco Colombi (2000, Equipe Limone), Davide Damanti (2001, Equipe Limone), Matteo Franzoso (1999, Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Giovanni Pompei (1997, Sansicario Cesana) Atleti di interesse regionale: Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia)Aggregati squadra maschile: Gabriele Casalino (2000, Claviere), Michele Currado (2000, Equipe Limone), Elia Gitto (2000, Val Vermenagna), Alberto Tomatis (2000, Mondolè Ski Team), Federico Vallory (1998, Sauze d’Oulx) Sci alpino squadra femminile: Sara Allemand (2000, Bardonecchia), Charlotte Audibert (2001, Golden Team Ceccarelli), Angelica Bonino (2000, Equipe Limone), Veronika Calati (1999, Ski Team Cesana), Chiara Cittone (2000, Bardonecchia), Valentina Eydallin (1997, Bardonecchia), Carola Gardano (1998, Sestriere), Giulia Paventa (1998, Mondolè Ski Team), Martina Piaggio (2001, Mondolè Ski Team), Alessia Timon (1997, Centro Sportivo Esercito) Serena Viviani (1999, Bardonecchia) Responsabile sci alpino: Maurizio Poncet Allenatori sci alpino: Alberto Platinetti (squadra femminile, prende il posto di Fabrizio Martin, passato in squadra C nazionale) e Matteo Ponato (squadra maschile). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/04/2017
] - Campionati Children: Saracco oro anche in slalom
Edoardo Saracco ha vinto ieri lo slalom maschile ai Campionati Italiani Ragazzi a Pila, nella prova che chiudeva il programma dello sci alpino.Il cuneese, portacolori dell'Equipe Limone Piemonte, aveva già conquistato l'oro in gigante e supergigante, ed ha trionfato sulla pista 'Lessiè' in 1:32.24, superando di ben +4.63 Leonardo Rigamonti del San Sicario (anche lui Alpi Occidentali), e di +5.14 il bresciano Emilio Ballardino dello Sci Club Collio.Saracco ha vinto anche il titolo nella combinata ragazzi, calcolata come somma dei punti delle tre prove precedenti; secondo posto di categoria per Stefano Pizzato (Drusciè) e terzo per Leonardo Rigamonti.Tra le ragazze successo per la genovese Ginevra Trevisan (Golden Team Ceccarelli) in 1:37.00, davanti alla bresciana Ludovica Loda (+1.16, Ski Team Val Palot) e alla altoatesina Alexia Tabarelli (+3.41, ASV Ora).Trevisan aveva conquistato anche il bronzo in superg e, grazie alla somma dei punti, l'oro in combinata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2017
] - St. Moritz: La Rai e il mondiale tutto in HD
La Rai sarà presente come da tradizione a questa rassegna iridata di St. Moritz. Sotto la guida della responsabile Ivana Vaccari la redazione dello sci si è trasferita in blocco sulle nevi dell'Engadina per questi 14 giorni di competizioni. Tutte le gara, ad iniziare da quella di domani del Super-g donne (inizio ore 11.30), saranno trasmesse in diretta su Raisport+HD, con il commento giornalistico di Enrico Cattaneo affiancato da Daniela Ceccarelli, mentre in campo maschile ci sarà come sempre Davide Labate, affiancato da Paolo De Chiesa.Al parterre d’arrivo a raccogliere le voci dei protagonisti Giovanna Carollo insieme a Max Blardone in qualità di opinionista. Le immagine saranno, invece, a cura dei tele-cineoperatori Filippo Pitscheider e Paul Tommasini, coadiuvati da altri 8 tecnici tra montaggio e regia.La sera, invece, andrà in onda il contenitore "Tutti i colori del Bianco", della durata di un'ora, con il commento alla giornata, il dietro le quinte le voci dei protagonisti e le anticipazioni del giorno dopo. Primo appuntamento già questa sera a partire dalle ore 00.30 su Raisport1HD con le immagini anche della cerimonia di apertura. Per chi non dovesse ricevere il segnale in HD, da alcuni giorni bisogna sintonizzare il decoder per poter ricevere il nuovo canale in alta definizione dedicato allo sport e in particolare ai Mondiali di sci e che prenderà la nuova denominazione Raisport+HD (canale 57). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2017
] - La Coppa del Gobbo - Saint Moritz 2003,come andò!
"E' un bilancio che non mi soddisfa, i risultati degli ultimi giorni non modificano l'impressione negativa di questi Mondiali! Mi aspettavo di più."Così recitava il Presidente della Fisi Gaetano Coppi a fine mondiali in terra elvetica, salvati in extremis dall'argento vinto con pieno merito di Denise Karbon in gigante e dal bronzo di Giorgio Rocca in slalom.Vogliamo fare un salto all'indietro e rileggere assieme gli appunti di quei giorni?Le condizioni meteo del Superg maschile sono accettabili, fa meno freddo del giorno precedente (dieci gradi di differenza; ma alla partenza è –15° e all'arrivo - 8°).Si mettono in bella evidenza i giovani canadesi (6° Guay con il 32 e 7° Hudec con il 34), mentre in casa azzurra l'esordiente Peter Fill con qualche errore di troppo è 13°. Bode Miller ed i suoinumeri incredibili, diosolosacome riesce a recuperare l'equilibrio ogni volta. Hermann Maier fa un grave errore di linea in fondo, finendo quasi quattro metri più in basso, Stephan Eberharter invece lotta come la tigre che porta sul casco e vince con pieno merito. Argento per Miller e Maier, secondi a pari merito. Un copione perfetto con una trama di grandi emozioni. Bellissimo! Hermann Maier si prende un argento che a Natale, ancora sofferente per l'incidente, non osava neppure sognare.Gara incredibile nel Supergigante femminile con meteo amica fino al n.23 quello di Miki Dorfmeister, poi nuvole e freddo asciugano improvvisamente la neve e per Meissnitzer, Goetschl e Montillet il podio diventa lontano.Isi Kostner sbaglia dopo 20 secondi, Ceccarelli esce sulla stessa porta, Putzer rischia nello stesso posto, non esce...ma aveva già un gran ritardo! La più brava è Lucia Recchia 16° Successo meritato per la Dorf che aveva perso l'oro olimpico di Nagano per un centesimo da Picabo Street e che qui per due centesimi precede le felicissime statunitensi Clark e Mendes, con buona pace della Montillet che pretendeva l'annullamento della gara!Spettacolo e brividi nella combinata ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2017
] - Fantaski Stats - Cortina 2017 - superg femminile
25/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 80/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. 2014: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Riesch M. 2014: 1) Goergl E. 2) Riesch M. 3) Hosp N. 2013: 1) Rebensburg V. 2) Schmidhofer N. 3) Maze T. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (11); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Lara Gut (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 5/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 6/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 1/o in superg 45/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in superg per Sofia Goggia è il 9/o podio della carriera, il 2/o in superg per Anna Fenninger è il 44/o podio della carriera, il 20/o in superg l'Italia ha conquistato 172 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 172; Italia 172; U.S.A. 115; Slovenia 100; Germania 45; Liechtenstein 36; Francia 35; Svezia 29; Svizzera 14; Norvegia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.12 [#9] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.17 [#48] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.18 [#12] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.23 [#56] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.24 [#49] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.4], Stephanie Brunner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2017
] - Fantaski Stats - Cortina 2017 - discesa femminile
24/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione 79/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Merighetti D. 2015: 1) Fanchini E. 2) Yurkiw L. 3) Rebensburg V. 2014: 1) Maze T. 2) Abderhalden M. 3) Weirather T. 2014: 1) Riesch M. 2) Weirather T. 3) Schmidhofer N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (11); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Lara Gut (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 23/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 7/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 42/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 13/o in discesa 94/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in discesa per Sofia Goggia è il 8/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Ilka Stuhec è il 5/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 204 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 204; Svizzera 133; Austria 113; U.S.A. 86; Slovenia 60; Germania 54; Svezia 32; Norvegia 21; Liechtenstein 18; le atlete più anziane e più giovane a punti: Verena Stuffer (ITA) pos.6 [#21] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.7 [#3] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.11 [#20] - 1984 ; Breezy Johnson (USA) pos.10 [#26] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Breezy Johnson (USA)[pos.10],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Verena Stuffer (ITA)[pos.6], Tamara Tippler (AUT)[pos.9], Federica Brignone (ITA)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2016
] - Fantaski Stats - Val d Isere - superg femminile
12/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 7 superg della stagione 39/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Brydon E. 2002: 1) Montillet C. 2) Ceccarelli D. 3) Dorfmeister M. 2001: 1) Gerg H. 2) Goetschl R. 3) Schneider T. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 21/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 10/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Lara Gut (SUI) - 10; 38/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 14/o in superg 92/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in superg per Tina Weirather è il 28/o podio della carriera, il 12/o in superg per Elena Curtoni è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 187 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 194; Italia 187; Austria 114; Liechtenstein 80; Francia 54; Slovenia 36; Norvegia 28; U.S.A. 16; Canada 7; Ungheria 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.25 [#6] - 1981 ; Marta Bassino (ITA) pos.14 [#53] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.24 [#42] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.30 [#47] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Elena Curtoni (ITA)[pos.3], Stephanie Venier (AUT)[pos.6], Joana Haehlen (SUI)[pos.8], Jasmine Flury (SUI)[pos.11], Priska Nufer (SUI)[pos.12], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.5], Marta Bassino (ITA)[pos.14], Christine Scheyer (AUT)[pos.15], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2016
] - Sci in TV: arrivano Karen Putzer e Max Blardone
Karen Putzer torna in Coppa del Mondo: la campionessa di Nova Levante, medaglia di bronzo a Salt Lake City 2002, entra nella squadra dei telecronisti di Eurosport e sarà la voce tecnica del circuito femminile, fino all'anno scorso gestita da Claudia Morandini, a fianco di Gianmario Bonzi."Con l'ingresso di Tina Maze e Karen Putzer nel team di Eurosport, siamo pronti a inaugurare una stagione invernale davvero esaltante - dichiara Luigi Filippo Ecuba, Senior Director Sports di Discovery - vogliamo portare nelle case degli appassionati un'offerta unica e sempre più coinvolgente, e avere in squadra fuoriclasse di questo livello ci dà ancora più carica in vista dell'appuntamento olimpico di PyeongChang 2018"Karen esordirà sabato mattina alle ore 9.45, con il commento della prima manche dello slalom gigante femminile.Sempre in tema di sci in TV, novità anche in casa RAI: Max Blardone, ritiratosi alla fine della scorsa stagione, curerà il commento tecnico in studio, al posto di Barbara Merlin.L'ossolano aveva già avuto qualche esperienza in passato, l'ultima volta nel febbraio 2015, durante i Mondiali di Vail (ai quali non era stato convocato), sempre per la RAI.In cabina confermati Davide Labate e Paolo De Chiesa per il circuito maschile ed Enrico Cattaneo e Daniela Ceccarelli per il femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/06/2016
] - Il Comitato Toscano in allenamento a Les 2 Alpes
Ultimi giorni di allenamenti a Les 2 Alpes per la squadra di sci alpino del Comitato Toscano: il team regionale è sulle alpi francesi dal 13 giugno e ci rimarrà fino a sabato.La squadra 2016/2017 era stata presentata un mese fa a Firenze dal presidente Francesco Contorni, che ha lavorato per ricostruire la struttura agonistica regionale con i due nuovi coach Tommaso Bartolini e Walter Remitti.Con loro sono presenti Lucia Giusti, Veronica Simonetti, Viola Agostini, Elisa Di Re, Guglielmo Celli, Lorenzo Giaccherini, Denver Ceccarelli, Andrea Maddii e Matteo Dati.Assenti a quest'uscita Jacopo Fanucci che sta terminando la riabilitazione al ginocchio e Aurelio Bonarelli alle prese con l'esame di maturità.fonte: fisitoscana.it (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/04/2016
] - GP Pool 2016 a Verena Gasslitter ed Emanuele Buzzi
Sono Verena Gasslitter ed Emanuele Buzzi gli azzurri vincitori della quindicesima edizione del Gran Premio Pool, il trofeo che il Pool Sci Italia assegna agli azzurri più brillanti della stagione.Verranno premiati a Bolzano, nel corso di Prowinter, alle 16 di giovedì 7 aprile. I due azzurri fanno parte di una bella infornata di giovani campioncini che si sta affacciando sul palcoscenico del grande sci. Da tre edizioni il premio è dedicato in modo particolare ai giovani.L'azzurra premiata è Verena Gasslitter, 19enne di Castelrotto, bronzo ai Mondiali juniores, vincitrice della Coppa Europa di Superg.Verena ha debuttato quest'anno in Coppa del Mondo, a Garmisch, senza trovare fortuna... e senza raggiungere l'arrivo.Tra i ragazzi il vincitore è Emanuele Buzzi, 21 anni, di Sappada, vincitore della Coppa Europa di Superg, e terzo assoluto anche grazie a due vittorie in discesa libera e ad un totale di 6 piazzamenti sul podio.Emanuele ha debuttato la scorsa stagione e quest'anno ha conquistato i suoi primi punti grazie ad un 25/o posto in discesa sulla pista olimpica di Jeongseon e ad un 26/o in Superg ad Hinterstoder.Queste le schede:Emanuele Buzzi, nato a San Candido il 27 ottobre 1994, risiede a Sappada. 188cm x 83kg. C.S. ForestaleSci: HEAD, Scarponi: HEAD, Attacchi: HEAD, Bastoni:LEKI, Maschere/Caschi: DAINESE, Guanti: DAINESE, Protezioni: DAINESE6 volte sul podio in Coppa Europa2 vittorie in Coppa EuropaVincitore della Coppa Europa di SuperG13 gare in Coppa del MondoDebutto il 19 dicembre 2014 in Val Gardena.2 volte a punti quest'anno: Jeongseon DH 25/o e Hinterstoder SG 26/o Verena Gasslitter, nata a Bressanone il 12 ottobre 1996, ma di Castelrotto. C.A. Altipiano dello SciliarSci: HEAD, Scarponi: HEAD, Attacchi: HEAD, Bastoni:LEKI, Maschere/Caschi: UVEX, Guanti: LEKI, Protezioni: LEKIBronzo ai Mondiali Juniores di Sochi in SuperG5 volte sul podio in Coppa Europa1 vittoria in Coppa EuropaVincitrice della Coppa Europa di SuperG1 gara in Coppa del MondoDebutto il 7 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/03/2016
] - Fantaski Stats - St.Moritz - superg femminile
38/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 superg della stagione 37/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. : 2) Fenninger A. : 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. : 2) Kling K. : 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Fischbacher A. : 2) Marchand-Arvier M. 2008: 1) Gut L. : 2) Suter F. : 3) Fanchini N. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 6/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 4/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 26/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 10/o in superg 7/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 4/a in superg per Lara Gut è il 32/o podio della carriera, il 12/o in superg per Cornelia Huetter è il 9/o podio della carriera, il 4/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 8/a in 1.20.23, pettorale #21 l'Italia ha conquistato 72 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 142; Austria 100; Liechtenstein 100; Italia 72; Svezia 50; U.S.A. 45; Germania 40; Slovenia 29; Norvegia 20; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.15 [#12] - 1981 ; Nina Ortlieb (AUT) pos.11 [#24] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1], Nina Ortlieb (AUT)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Corinne Suter (SUI)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); 2/o Daniela Ceccarelli (2001); Alessandra Merlin (1999); 3/o Nadia Fanchini (2008); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2016
] - A Soldeu Fede Brignone vince il suo primo superg!
Succede di tutto a Soldeu, nel Principato di Andorra, dove questa mattina era in programma un superg femminile: succede che vince la nostra Federica Brignone, portando a casa la seconda vittoria in carriera e la prima in questa specialità, a lungo corteggiata; succede che la gara programmata alle 10.30 sia spostata alle 13.30 con partenza abbassata, e discesa dopo discesa le condizioni meteo cambino per l'intensificarsi della nevicata, tanto che dopo le prime 15 nessuna o quasi riesce a fare il tempo; succede che Lindsey Vonn, pettorale n.16, rischia molto e a tre quarti gara esce, rimanendo a lungo ferma sulla neve, si teme per il suo ginocchio.Andiamo con ordine: questa mattina ai microfoni di Raisport il responsabile della velocità azzurra Alberto Ghezze si era lamentato per i tempi di intervento degli organizzatori, motivo per cui la partenza era stata spostata di tre ore.Alle 13.30 c'erano le condizioni minime per partire, ma poi la nevicata si è via viva intensificata, fino a arrivare al massimo proprio quando doveva partire il lotto delle migliori.Le azzurre, cui il sorteggio aveva donato i primi numeri, ne hanno approfittato: miglior tempo in 57.33 per Federica Brignone, 4/o Sofia Goggia (che senza un errore nel finale sarebbe stata almeno terza), Elena Fanchini 5/a, Hanna Schnarf 6/a (scesa con il #12). Quattro azzurre nelle top6, 6 nelle top15 (Elena Curtoni 10/a, Francesca Marsaglia 15/a), 8 nelle top30 (Nadia Fanchini 19/a, Dada Merighetti 21/a): è il miglior risultato di sempre delle nostre in superg (299 punti), ancor meglio di quel superg di St.Moritz 2001 vinto da Karen Putzer davanti a Daniela Ceccarelli.Federica Brignone merita di esultare per la seconda volta in carriera (tutto in questa stagione): dopo una lunga rincorsa al podio della specialità, iniziato quasi in sordina, la milanese trapiantata in Val d'Aosta dimostra di essere tra le migliori in assoluto quando c'è da tirare le curve, anche se veloci e nella zona centrale, più tecnica, dà il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2015
] - Il 3 gennaio arriva Parallelo di Natale Amarcord
Torna anche quest'anno l'appuntamento con il Parallelo di Natale. E’ questo lo spirito che accompagna il patron Angelo Bertocchi che, dopo venticinque edizioni dell’evento degli auguri di Natale su tutto l’arco alpino, ha deciso di prendersi del tempo per ricordare. E quale modo migliore per farlo? Festeggiando con i grandi atleti che sono saliti sul gradino più alto del podio del Parallelo di Natale o che ne hanno fatto la storia con il proprio supporto.Nasce cosi il Parallelo di Natale Amarcord, in programma il 3 gennaio 2016 a Selvino, Bergamo. Lo Sci Club Selvino Toni Morandi, guidato da Angelo Bertocchi, propone così un appuntamento speciale sulla pista del Monte Purito con la nuova seggiovia, nel centro del paese di Selvino, località definita “perla delle Prealpi Orobicheoe a soli venti chilometri da Bergamo e cinquanta da Milano. Proprio questa pista è stata sin dagli anni Cinquanta palestra per grandi campioni come ad esempio Paola e Lara Magoni e Roberto Grigis. Il ritorno del Parallelo di Natale, in veste Amarcord, a Selvino è una scelta dettata anche dalla volontà di tornare alle origini proprio perché a Selvino si sono disputate le prime due edizioni del Parallelo di Natale, nel 1988, vinto da Paola Magoni e Giovanni Moro, e nel 1989, con Roberto Spampatti e Veronica Sarec vincitori. Sono tanti gli atleti del passato e non che hanno già confermato la propria presenza:Kristian Ghedina, Giorgio Rocca, Peter Runggaldier, Ivano Edalini, i fratelli Sergio, Norman, Giancarlo e Thomas Bergamelli, Paul Accola, Carlo Gerosa, Michael "Much" Mair, Roberto Spampatti, Giovanni Moro, Alberto Ghidoni. Le conferme rosa sono invece quelle di Daniela Ceccarelli, Annalisa Ceresa, Morena Gallizio, Karen Putzer, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Elena Tagliabue, Patrizia Bassis, Paola e Lara Magoni. Da non dimenticare la presenza di Melania Corradini, Michele Mordenti, Davide Benedetti, Alex Furlan e Mauro Bernardi, che fanno parte di Enjoyski Sport Onlus che si occupa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2015
] - Lake Louise: prima prova all'Austria, Schnarf 6/a
Dopo l'esordio della velocità maschile Lake Louise è pronta per accogliere anche la discesa e il superg femminile: la Men's Olympic ha accolto la prima prova cronometrata della stagione, con l'Austria subito protagonista grazie a Cornelia Huetter, la più veloce in 1:51.54. La Huetter ha chiuso la stagione 2015 con il quarto posto in classifica di superg, alle spalle di Vonn, Fenninger e Maze e davanti a Gut.Ben 83 centesimi di ritardo per la connazionale Nicole Schmidhofer, seguono Lara Gut a +0.97, Ramona Siebenhofer a +0.98 e Mirjam Puchner a +.99.Sesto e settimo posto, con ritardi di +1.15 e +1.43 per le prime due azzurre, Hanna Schnarf e Verena Stuffer; chiudono la top10 Tina Weirather, Kasja Kling e Larisa Yurkiw.Lindsey Vonn è 34/a a +4.07 di ritardo; il suo feeling con la località canadese è assoluto: 15 vittorie e altri 7 podi tra discesa e superg.Le altre azzurre: Elena Fanchini 13/a a +2.18, Francesca Marsaglia 22/a a +3.13, Nadia Fanchini 26/a a +3.24, Elena Curtoni 36/a a +4.17; non ha chiuso la prova Dada Merighetti: la bresciana è caduta nel primo settore e la prova è stata interrotta per circa 20 minuti. Secondo FISI.org ha riportato un taglio e una botta ad un'anca: Dada è stata trasportata all'ospedale di Banff per effettuare le lastre, il trauma sembra essere non grave.Nell'albo d'oro azzurro troviamo una vittoria di Karen Putzer (2002) e una di Nadia Fanchini (2008) in superg, cui si aggiungono i 4 successi di Isolde Kostner (1999, 2000, due volte nel 2001) e quello di Elena Fanchini (2005) in discesa.Il nostro miglior superg nel 2002: 1/a Karen Putzer, 10/a Daniela Ceccarelli, 12/a Lucia Recchia, 16/a Patrizia Bassis, 28/a Elena Tagliabue. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/10/2015
] - Stefan Eberharter nuovo uomo immagine di Colmar
La famiglia di Colmar si allarga. Da quest'anno ci sarà un nuovo uomo immagine del marchio italiano di abbigliamento sportivo per il golf e lo sci alpino. Si tratta dell'ex grande campione di discesa austriaco Stefan Eberharter che andrà così a fare compagnia ad altri grandi del circo bianco targati con il logo della ditta fondata nel 923 da Mario Colombo.Eberharter, grande discesista del Wunder Team degli anni '90, vincitore di un titolo olimpico, tre iridati, due coppe del mondo generali e cinque di specialità, ed oggi apprezzato giocatore di golf, ha recentemente partecipato a San Domenico in Puglia alla Finale della Coppa Colmar di golf dove è stata ufficializzata la notizia da parte di un altro grande dello sci Paolo De Chiesa, da sempre legato al marchio italiano di abbigliamento. Eberharter va dunque a fare compagnia a Piero Gros, Kristian Ghedina, Paolo De Chiesa, Daniela Ceccarelli, Ivica Kostelic oltre alle squadre di coppa del mondo di sci del Liechtenstein con Tina Weirather, Francia e Croazia che prestano la loro immagine per promuovere nel mondo il marchio di Monza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/09/2015
] - Successo per la Scuola Italiana a Sci a Interski
L’avventura del DemoTeam Italia a Interski 2015 è terminata quest’oggi con il rientro a Roma dell’intera delegazione. L’ultimo atto ufficiale per la "Nazionale dei Maestri di Sci" è avvenuto nella giornata di sabato 12 settembre quando è stata ospitata presso l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires.Oltre cinquecento maestri di sci, nelle discipline dello sci alpino, sci nordico, telemark, e snowboard, in rappresentanza di 30 Nazioni, si sono ritrovati dal 5 al 12 settembre 2015 a Ushuaia (ARG) per il 20° Congresso Internazionale dello Sci - Interski. Questo importante Evento internazionale lo si può considerare come una sorta di grande kermesse declinata al mondo dell’insegnamento su neve. Qui, in sostanza, ogni Paese si pone l’obiettivo di fare "bella figura" cercando di presentare il proprio meglio, sia sotto l’aspetto tecnico (Demo Show) sia didattico con le letture in aula e i workshop su neve. Ebbene, la Scuola Italiana Sci è stata rappresentata dal DemoTeam Italia, squadra preparata da AMSI in collaborazione con la FISI (Co.Scu.Ma), composta da quattro formazioni: Sci Alpino, Sci Nordico, Snowboard e Telemark, per un totale di 22 elementi. Tutto è andato per il meglio per l’Italia, infatti, è stata mantenuta la tradizione che vede la nostra "Scuola" un'eccellenza, sia sotto l'aspetto dimostrativo - capacità tecniche in pista - sia per quanto concerne l'efficacia della didattica. Insomma, a conti fatti, è stato mostrato il meglio di una delle componenti più importanti del turismo invernale del nostro Paese.Per descrivere quello che è avvenuto durante la settima di Interski 2015 a Ushuaia servirebbe (senza dubbio) qualche pagina, ma proviamo a puntare l’attenzione sui momenti salienti. La Cerimonia d’Apertura ha avuto luogo domenica 6 settembre, con la presenza del ministro del turismo argentino, Enrique Meyer, e di Erich Melmer, presidente Interski, che proprio nell’Assemblea dei Delegati svoltasi a Ushuaia ha ricevuto nuovamente il mandato per 4 anni. Durante la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/04/2015
] - GP Pool 2015: premiati Federica Sosio e Battilani
(da fisi.org) Sono Federica Sosio ed Henri Battilani i vincitori del Gran Premio Pool 2015. I due azzurrini hanno conquistato due delle tre medaglie italiane ai Campionati del Mondo Juniores che sono disputati ad Hafjell, in Norvegia.Federica, oro in superG, ed Henri, oro in discesa, sono stati premiati oggi a PROWINTER, nel corso dei FISI Award 2015.Il bottino degli azzurri ai Mondiali Junior è stato completato dal bronzo in discesa libera di Nicol Delago.Bormina, nata il 4 luglio 1994, Federica Sosio fa parte di una famiglia con la passione dello sci nel Dna. Nipote di Aldo Anzi, un istituzione dello sci dell'Alta Valtellina, l'atleta del Centro Sportivo Esercito corona così una stagione dove ha spiccato il volo in Coppa Europa, con risultati importanti proprio in superg e in slalom, sino a debuttare in Coppa del MondoFederica SOSIO - C.S. Esercito - 04/07/1994 - Nata a Sondalo (SO)Sci FISCHER, Attacchi FISCHER, Scarponi FISCHER, Caschi e maschere UVEX, Guanti LEVEL, Bastoni LEVEL, Protezioni ENERGIA PURA.Valdostano di Gressan, Henri Battilani ha centrato l'oro mondiale dopo una stagione di alti e bassi. E' nato ad Aosta il 27 febbraio 1994 e ha debuttato in Coppa del Mondo a Lake Louise quest'anno.Nel corso dell'inverno ha avuto diversi contrattempi fisici fino alla metà di febbraio. Poi, ad Hafjell, ha conquistato il titolo.Henri BATTILANI - C.S. Esercito - 27/02/1994 Nato ad AostaSci ROSSIGNOL, Attacchi ROSSIGNOL, Scarponi ROSSIGNOL, Caschi e Maschere ROSSIGNOL, Guanti LEKI, Bastoni LEKI, Protezioni LEKI L'Albo d'Oro del GP Pool:2015 Federica Sosio / Henri Battilani2014 Marta Bassino / Matteo De Vettori2013 Nadia Fanchini / Dominik Paris2012 Federica Brignone / Massimiliano Blardone2011 Federica Brignone / Christof Innerhofer2010 Johanna Schnarf / Giuliano Razzoli2009 Denise Karbon / Peter Fill2008 Denise Karbon / Manfred Mölgg2007 Manuela Mölgg / Peter Fill2006 Chiara Costazza / Peter Fill2005 Lucia Recchia / Giorgio Rocca2004 Denise Karbon / Manfred ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2015
] - Appunti di viaggio a Stelle e Strisce: Vail 1999
Nella stagione che porta ai mondiali di Vail la Coppa inizia con il volo leggiadro di Deborah Compagnoni, terza sul podio nel gigante di Soelden, mentre il dopo Tomba è affidato soprattutto a Matteo Nana, Giorgio Rocca, Walter Girardi, Patrick Holzer, Kristian Ghedina, Pietro Vitalini, Werner Perathoner, Alessandro Fattori e altri giovani baldanzosi azzurri. A Deborah si affiancano Isi Kostner, Daniela Ceccarelli, Alessandra e Barbara Merlin, Lara Magoni, Patrizia Bassis, Karen Putzer, Bibi Perez, Sonia Vierin e altre ragazze distribuite nelle varie squadre. Kristian Ghedina trionfa in Val Gardena e tutti noi lo vediamo già sfrecciare sulla insidiosa Birds of Prey del Colorado. Giorgio Rocca infila una serie di risultati eclatanti e Paolo De Chiesa ed io ci prepariamo per il podio iridato; ma la fortuna gira le spalle all'Italia e ai Mondiali di Vail le cose non vanno troppo bene. Nessuna medaglia. Il miglior risultato è quello di Giorgio Rocca, 4/o nello slalom. Un po' poco! Nella breve ed informale conferenza stampa che tiene alla fine della rassegna il Presidente della Federsci Carlo Valentino dice: "Sono molto deluso ed amareggiato, adesso bisognerà capire quali siano i motivi che hanno modificato e stravolto anche le più ragionevoli previsioni, non cerco scuse, le responsabilità sono solo mie e a fine mandato non mi ricandiderò più!" Così avvenne e nel Millennio successivo fu Gaetano Coppi a sedere sulla poltrona più importante di una Federazione che, a quei tempi, riusciva a raccogliere sostegni economici dalle sponsorizzazioni in misura superiore alle assegnazioni del Coni! I Mondiali a stelle e strisce partono con una medaglia da dividere in due, quella del supergigante maschile. Doveva vincere Hermann Maier invece per 3 millesimi avrebbe vinto Lasse Kjus, alla fine si sono trovati insieme sul gradino più alto del podio! Ricordo che Maier era una belva scatenata, da settimane, mesi, tutti gli chiedevano di vincere e lui uscì dal cancelletto come una furia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2015
] - Fantaski Stats - St.Moritz - superg femminile
20/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 35/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Weirather T. : 2) Kling K. : 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Fischbacher A. : 2) Marchand-Arvier M. 2008: 1) Gut L. : 2) Suter F. : 3) Fanchini N. 2008: 1) Brydon E. : 2) Goergl E. : 3) Goetschl R. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tessa Worley (2); 64/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 22/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 109/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 35/o in superg 106/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 25/a in superg per Anna Fenninger è il 35/o podio della carriera, il 16/o in superg per Nicole Hosp è il 56/o podio della carriera, il 9/o in superg la migliore azzurra è Francesca Marsaglia, 10/a in 1.25.55, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 75 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 282; U.S.A. 132; Italia 75; Svezia 50; Norvegia 49; Germania 45; Francia 36; Canada 34; Svizzera 13; Repubblica Ceca 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Hosp (AUT) pos.3 [#18] - 1983 ; Valerie Grenier (CAN) pos.13 [#50] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Valerie Grenier (CAN)[pos.13], Corinne Suter (SUI)[pos.28], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.7], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.10], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.20], Klara Krizova ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2015
] - Le azzurre per St. Moritz senza Dada e Goggia
Ultimo appuntamento per il circo rosa prima del mondiale di Vail-Beaver Creek a St. Moritz questo fine settimana. La nazionale di velocità femminile si presenta sulle nevi svizzere senza Daniela Merighetti, operata ieri per ridurre la frattura alla mandibola dopo il volo nel super-g di Cortina e Sofia Goggia.Sulla pista svizzera sono in programma una discesa sabato 24 e un super-g domenica 25 gennaio che vedrà al via Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e la debuttante Nicole Delago, mentre Anna Hofer prenderà parte solo al super-g. Ultima possibilità questa per cogliere il visto per la rassegna iridata. Stando ai criteri della Fisi - almeno un piazzamento tra le migliori dieci - in discesa sono tre le atlete qualificate di diritto per quattro posti: Elena Fanchini, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf. In super-g solo due al momento, invece, le azzurre qualificate: Daniela Merighetti e Nadia Fanchini. Staremo a vedere se qualche altra azzurra riuscirà ad ottenere il risultato utile a salire sull'aereo per Vail.L'ultimo podio azzurro sulle nevi di St.Moritz risale al 2008, quando Nadia Fanchini arrivò terza in super-g dietro a Gut e Suter, l'ultima vittoria è datata 2001 sempre in super-g, con Karen Putzer a precedere Daniela Ceccarelli. Sempre Putzer si aggiudicò il super-g del 1999 davanti ad Alessandra Merlin, mentre Isolde Kostner vinse la discesa nel 1999 e fu seconda nel 2000 e 2001 e terza nel 1999. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2015
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo - superg
18/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 7 superg della stagione 78/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Gut L. : 2) Weirather T. : 3) Riesch M. 2014: 1) Goergl E. : 2) Riesch M. : 3) Hosp N. 2013: 1) Rebensburg V. : 2) Schmidhofer N. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Gut L. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Renate Goetschl (10); Lindsey C. Kildow Vonn (9); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 63/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 21/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 21; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 108/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 34/o in superg 105/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 24/a in superg per Anna Fenninger è il 33/o podio della carriera, il 15/o in superg per Tina Weirather è il 18/o podio della carriera, il 7/o in superg la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 8/a in 1.28.60, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 87 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 216; U.S.A. 148; Italia 87; Svizzera 63; Slovenia 60; Liechtenstein 60; Svezia 36; Francia 20; Norvegia 16; Spagna 13; Ungheria 7; Germania 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.8 [#18] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.18 [#23] - 1981 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.4 [#12] - 1992 ; Ragnhild Mowinckel (NOR) pos.15 [#1] - 1992 ; Priska Nufer (SUI) pos.26 [#37] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Cornelia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2015
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo - discesa 2
17/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 77/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Fanchini E. : 2) Yurkiw L. : 3) Rebensburg V. 2014: 1) Maze T. : 2) Abderhalden M. : 3) Weirather T. 2014: 1) Riesch M. : 2) Weirather T. : 3) Schmidhofer N. 2013: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Smith L. 2012: 1) Merighetti D. : 2) Kildow L.C. : 3) Riesch M. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Renate Goetschl (10); Lindsey C. Kildow Vonn (8); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 62/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 32/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 32; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 15; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 107/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 51/o in discesa 104/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 49/a in discesa per Elisabeth Goergl è il 41/o podio della carriera, il 13/o in discesa per Daniela Merighetti è il 5/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 173 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 181; Italia 173; Austria 171; Svizzera 104; Slovenia 46; Ungheria 15; Spagna 10; Germania 8; Canada 7; Francia 4; Monaco 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.2 [#22] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.3 [#4] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.21 [#7] - 1981 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.12 [#28] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Daniela Merighetti (2012); Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (1998); Isolde Kostner (1997); Isolde Kostner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2015
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo - discesa 1
16/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 8 discese della stagione 76/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Maze T. : 2) Abderhalden M. : 3) Weirather T. 2014: 1) Riesch M. : 2) Weirather T. : 3) Schmidhofer N. 2013: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Smith L. 2012: 1) Merighetti D. : 2) Kildow L.C. : 3) Riesch M. 2011: 1) Riesch M. : 2) Mancuso J. : 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Renate Goetschl (10); Lindsey C. Kildow Vonn (7); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); 2/a vittoria in carriera per Elena Fanchini (ITA), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 31; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 15; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 4/o podio in carriera per Elena Fanchini (ITA), il 4/o in discesa 55/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 15/a in discesa per Larisa Yurkiw è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Viktoria Rebensburg è il 22/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 161 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 161; Austria 128; U.S.A. 113; Canada 80; Germania 60; Svizzera 51; Svezia 40; Slovenia 22; Francia 21; Spagna 18; Ungheria 11; Liechtenstein 10; Norvegia 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Daniela Merighetti (ITA) pos.7 [#2] - 1981 ; Elisabeth Goergl (AUT) pos.11 [#18] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.14 [#27] - 1981 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.16 [#23] - 1992 ; Ragnhild Mowinckel (NOR) pos.24 [#32] - 1992 ; Jennifer Piot (FRA) pos.27 [#39] - 1992 ; Mirjam Puchner (AUT) pos.30 [#31] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elena Fanchini (ITA)[pos.1], Larisa Yurkiw (CAN)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Kajsa Kling (SWE)[pos.6], Margot Bailet ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2014
] - Fantaski Stats - Val d Isere - superg femminile
11/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 superg della stagione 34/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2009: 1) Aufdenblatten F. : 2) Styger N. : 3) Kildow L.C. 2005: 1) Dorfmeister M. : 2) Meissnitzer A. : 3) Brydon E. 2002: 1) Montillet C. : 2) Ceccarelli D. : 3) Dorfmeister M. 2001: 1) Gerg H. : 2) Goetschl R. : 3) Schneider T. 2000: 1) Cavagnoud R. : 2) Dorfmeister M. : 3) Montillet C. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Katja Seizinger (5); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); 7/a vittoria in carriera per Elisabeth Goergl (AUT), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 40/o podio in carriera per Elisabeth Goergl (AUT), il 6/o in superg 200/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 47/a in superg per Anna Fenninger è il 31/o podio della carriera, il 14/o in superg per Tina Maze è il 74/o podio della carriera, il 14/o in superg la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 5/a in 1.25.75, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 139 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 290; Italia 139; Svizzera 90; U.S.A. 70; Slovenia 66; Francia 51; Spagna 7; Germania 5; Repubblica Ceca 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.1 [#20] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.7 [#31] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.24 [#2] - 1981 ; Stephanie Venier (AUT) pos.23 [#36] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elisabeth Goergl (AUT)[pos.1], Jennifer Piot (FRA)[pos.15], Priska Nufer (SUI)[pos.20], Stephanie Venier (AUT)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tamara Tippler (AUT)[pos.21], Klara Krizova (CZE)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/04/2014
] - Gran Premio Pool 2014 a Bassino e De Vettori
(da fisi.org) Sono Marta Bassino e Matteo De Vettori i vincitori del Gran Premio Pool 2014, assegnato dal Consorzio dei Fornitori delle Squadre Nazionali di Sci Alpino agli atleti azzurri che hanno brillato nella stagione.Verranno premiati domani (venerdì 11 aprile) alle 1230 a Prowinter, che anche quest'anno è partner e sostenitore del GP.Quest'anno il Pool Sci Italia ha deciso di puntare sui giovani e di premiare due azzurri molto promettenti.I due giovani del team FuturFISI hanno conquistato tre delle quattro medaglie tricolori ai Mondiali Juniores di Jasna. La Bassino ha vinto l'oro in gigante, De Vettori l'oro in supercombinata e il bronzo in superG. Nel medagliere anche Karoline Pichler che è stata argento in gigante.18 anni, di Borgo San Dalmazzo (CN), Marta Bassino ha vinto titoli in tutte le categorie. Ha festeggiato i 18 anni in Slovacchia, il 27 febbraio, conquistando il titolo mondiale junior.Marta ha interpretato una stagione ricca di successi. Oltre alla vittoria di Jasna, ha conquistato il titolo assoluto nella stessa disciplina e una vittoria in Coppa Europa.Grazie all'oro juniores ha potuto partecipare alle finali di Coppa del Mondo di Lenzerheide dove ha chiuso il gigante al 19/o posto.Marta Bassino, che fa parte del Centro Sportivo Esercito, utilizza sci, scarponi e attacchi Salomon, bastoni Leki, caschi e Maschere Uvex, guanti Leki, protezioni Leki.Matteo De Vettori, trentino di Rovereto, ha compiuto 21 anni lo scorso 16 febbraio, e fa parte del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle. Lo scorso anno ha subito un brutto infortunio al ginocchio che ha rallentato la sua crescita, ma a Jasna ha conquistato, nella stessa giornata, il titolo mondiale juniores in supercombinata e il bronzo in superG.Matteo utilizza sci Voelkl, scarponi Lange, attacchi Marker, bastoni Leki, guanti Leki, caschi e maschere Uvex, protezioni Energia Pura. L'Albo d'Oro del GP Pool:2014 Marta Bassino / Matteo De Vettori2013 Nadia Fanchini / Dominik Paris2012 Federica ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2014
] - Marta Bassino Campionessa Italiana in gigante
La 18enne di Borgo San Dalmazzo Marta Bassino ha vinto questa mattina a Livigno il titolo di Campionessa Italiana di gigante, chiudendo in 1:54.80 il gigante valevole per i Campionati Italiani Assoluti di sci.E' un finale di stagione splendido per la Bassino che a fine gennaio ha vinto la sua prima gara in Coppa Europa, al Sestriere, arrivando seconda il giorno dopo. Ai Mondiali Juniores di Jasna ha vinto l'oro in gigante il 27 febbraio, giorno del suo 18esimo compleanno, e grazie a questo risultato ha potuto esordire in Coppa del Mondo nel gigante delle Finali di Lenzerheide.Oggi arriva anche il titolo italiano in gigante, succedendo nell'albo d'oro a Elena Curtoni, Denise Karbon, Federica Brignone e Irene Curtoni, giusto per citare le ultime edizioni.Secondo gradino del podio per Francesca Marsaglia, stesso gradino del podio occupato ieri dal fratello Matteo, staccata di soli 8 centesimi: miglior tempo nella prima frazioni per soli 5 centesimi ne perde 13 nella seconda, quanto basta per scivolare alle spalle della Bassino.Terzo tempo con mezzo secondo di ritardo per Nicole Angelli (l'anno prossimo avrò il posto fisso in Coppa del Mondo), seguono Nadia Fanchini (ancora un quarto posto) e sua sorella Sabrina, Elena Curtoni 6/a, Karoline Pichler 7/a, Valentina Cillara Rossi 8/a, Jole Galli 9/a e l'elvetica Simone Wild 10/a.Non chiude la seconda manche Federica Brignone, miglior gigantista azzurra in Coppa, e non chiude la prima Anna Anika Angriman, fresca campionessa italiana giovani nella specialità.Da notare che tra le migliori 10 è proprio Marta Bassino la più giovane (1996), seguita da Jole Galli (1995) e Cillara Rossi / Pichler (1994).Ieri sera, sempre a Livigno, si è corso un parallelo in notturna con in gara i migliori 8 azzurri della gara maschile e le prime 8 ragazze della classifica FISI: vittoria per Luca De Aliprandini su Gufler e Simoncelli per gli uomini, e di Nicole Agnelli su Camilla Borsotti per le donne.Il programma degli Assoluti prosegue domani ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2014
] - Elezioni FISI: candidati ufficiali e voto Comitati
Mancano meno di due settimane all'Assemblea Elettiva FISI che sceglierà il prossimo 12 aprile il nuovo presidente della FISI. Come è noto sono tre i candidati che si sfideranno: l'attuale presidente Flavio Roda, Pietro Marocco e Manuela Di Centa.Vediamo a oggi quali sono le "indicazioni di voto" arrivate dai comitati regionali, facendo bene presente che a votare sono le singoli società, anche se i comunicati dei rispettivi presidenti di comitato sono stati scritti dopo un confronto interno e dunque rappresentano l'orientamento al voto di quel comitato regionale.Pietro Marocco è sostenuto al momento dai comitati Alpi Occidentali (ne è l'attuale presidente) e Alpi Centrali (presidente Carmelo Ghilardi).Flavio Roda ha ricevuto il sostegno del Veneto, della Toscana (presidente Bisconti), del Trentino (presidente Dalpez), e dell'Alto Adige (presidente Hermann Ambach).L'Alto Adige ha espresso ufficialmente il sostegno anche per i candidati Reinhard Schmalzl (consigliere), Rainer Senoner (consigliere), Alfons Thoma (tecnici), Gerda Weissensteiner (atleti).Ecco l'elenco ufficiale dei candidati:PRESIDENTEDi Centa ManuelaMarocco PietroRoda Flavio (presidente in carica) CONSIGLIEREBeretta AlbertoBerthod Dante (in consiglio)Carli Guido (in consiglio)Checchi Pierluigi (in consiglio)Ferrante CristianoFerrari ManueleGhilardi CarmeloLima SergioMapelli Marco (in consiglio)Pertile SandroPiccin Alberto (in consiglio)Rodolfi CarloSchmalzl Reinhard (vicepresidente in carica)Senoner Rainer (in consiglio)Sima Enzo CONSIGLIERE ATLETA Alfieri Camilla Ceccarelli DanielaMartin Gianfranco (in consiglio)Paruzzi Gabriella (in consiglio)Sineo AlbertoWeissensteiner GerdaCONSIGLIERE TECNICO Thoma Alfons (in consiglio)Vanoi Alessandro PRESIDENTE COLLEGIO REVISORI DEI CONTI De Franciscis GiorgioDemarchi EnricoGrigoletto ElioLoda FedericoSantarelli Rocco (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2014
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo - superg 2
23/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 6 superg della stagione 75/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Goergl E. : 2) Riesch M. : 3) Hosp N. 2013: 1) Rebensburg V. : 2) Schmidhofer N. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Gut L. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Paerson A. : 3) Fenninger A. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Renate Goetschl (10); Lindsey C. Kildow Vonn (7); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 8/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 15/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 6/o in superg 71/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 17/a in superg per Tina Weirather è il 16/o podio della carriera, il 6/o in superg per Maria Riesch Hoefl è il 81/o podio della carriera, il 16/o in superg la migliore azzurra è Verena Stuffer, 4/a in 1.28.49, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 139 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 156; Italia 139; Svizzera 114; Liechtenstein 80; Slovenia 69; Germania 60; Francia 38; U.S.A. 37; Norvegia 11; Gran Bretagna 8; Svezia 5; Repubblica Ceca 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.6 [#19] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.15 [#5] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.27 [#25] - 1981 ; Stephanie Venier (AUT) pos.25 [#32] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Verena Stuffer (ITA)[pos.4], Stephanie Venier (AUT)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marusa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2014
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo - discesa 2
22/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 74/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Smith L. 2012: 1) Merighetti D. : 2) Kildow L.C. : 3) Riesch M. 2011: 1) Riesch M. : 2) Mancuso J. : 3) Kildow L.C. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Kamer N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Renate Goetschl (10); Lindsey C. Kildow Vonn (7); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 23/a vittoria in carriera per Tina Maze (SLO), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 29; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 13; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 66/o podio in carriera per Tina Maze (SLO), il 8/o in discesa 37/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 3/a in discesa per Marianne Abderhalden è il 5/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Tina Weirather è il 15/o podio della carriera, il 8/o in discesa la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 13/a in 1.38.67, pettorale #25 l'Italia ha conquistato 46 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 163; Svizzera 154; Slovenia 103; U.S.A. 88; Germania 61; Liechtenstein 60; Italia 46; Norvegia 22; Svezia 16; Spagna 10; Francia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.14 [#8] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.21 [#11] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.24 [#4] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.25 [#13] - 1981 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.17 [#26] - 1992 ; Jacqueline Wiles (USA) pos.29 [#40] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Maze (SLO)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Daniela Merighetti (2012); Isolde Kostner (2001); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2014
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo - discesa
21/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 73/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Smith L. 2012: 1) Merighetti D. : 2) Kildow L.C. : 3) Riesch M. 2011: 1) Riesch M. : 2) Mancuso J. : 3) Kildow L.C. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Kamer N. : 3) Paerson A. 2009: 1) Gisin D. : 2) Kildow L.C. plurivincitrici in Cortina: Renate Goetschl (10); Lindsey C. Kildow Vonn (7); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 27/a vittoria in carriera per Maria Riesch Hoefl (GER), la 11/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 29; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 13; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 80/o podio in carriera per Maria Riesch Hoefl (GER), il 26/o in discesa 113/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 36/a in discesa per Tina Weirather è il 14/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Nicole Schmidhofer è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Daniela Merighetti, 8/a in 1.18.89, pettorale #6 le atlete più anziane e più giovane a punti: Daniela Merighetti (ITA) pos.8 [#6] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.22 [#9] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.30 [#5] - 1981 ; Jacqueline Wiles (USA) pos.15 [#41] - 1992 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.23 [#1] - 1992 ; Ragnhild Mowinckel (NOR) pos.28 [#32] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Maria Riesch Hoefl (GER)[pos.1], Jacqueline Wiles (USA)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Tina Weirather (LIE)[pos.2], Nicole Schmidhofer (AUT)[pos.3], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2014
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo - superg
20/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 6 superg della stagione 72/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Rebensburg V. : 2) Schmidhofer N. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Gut L. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Paerson A. : 3) Fenninger A. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Suter F. : 3) Paerson A. plurivincitori in Cortina d Ampezzo: Renate Goetschl (10); Lindsey C. Kildow Vonn (7); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Maria Riesch Hoefl (2); 6/a vittoria in carriera per Elisabeth Goergl (AUT), la 2/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 37/o podio in carriera per Elisabeth Goergl (AUT), il 5/o in superg 191/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 46/a in superg per Maria Riesch Hoefl è il 79/o podio della carriera, il 15/o in superg per Nicole Hosp è il 54/o podio della carriera, il 8/o in superg la migliore azzurra è Verena Stuffer, 8/a in 1.25.47, pettorale #29 l'Italia ha conquistato 74 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 246; Germania 98; Italia 74; U.S.A. 65; Svizzera 58; Liechtenstein 50; Slovenia 49; Svezia 39; Norvegia 34; Francia 7; Spagna 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.1 [#9] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.12 [#6] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.28 [#23] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.30 [#24] - 1981 ; Ragnhild Mowinckel (NOR) pos.13 [#5] - 1992 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.23 [#32] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elisabeth Goergl (AUT)[pos.1], Verena Stuffer (ITA)[pos.8],; Tutti i risultati ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2013
] - Fantaski Stats - St.Moritz - superg femminile
9/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 6 superg della stagione 32/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Fischbacher A. : 2) Marchand-Arvier M. 2008: 1) Gut L. : 2) Suter F. : 3) Fanchini N. 2008: 1) Brydon E. : 2) Goergl E. : 3) Goetschl R. 2007: 1) Paerson A. : 2) Brydon E. : 3) Goetschl R. plurivincitori in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 2/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 2/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 12/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 5/o in superg 3/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 2/a in superg per Kajsa Kling è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Anna Fenninger è il 21/o podio della carriera, il 12/o in superg la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 24/a in 1.19.51, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 11 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 238; Liechtenstein 100; Svizzera 85; Svezia 80; Germania 44; Francia 43; Canada 40; Norvegia 26; U.S.A. 26; Spagna 20; Italia 11; Slovenia 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.4 [#10] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.13 [#8] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.14 [#4] - 1981 ; Stephanie Venier (AUT) pos.28 [#32] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1], Kajsa Kling (SWE)[pos.2], Jennifer Piot (FRA)[pos.18], Priska Nufer (SUI)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.6], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.10], Tutti i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/04/2013
] - A Fanchini e Paris i Gran Premi Pool 2013
Consegnati a Bolzano, nel corso di Prowinter, i Gran Premi Pool 2013 a Nadia Fanchini e Dominik Paris.Gli azzurri sono stati premiati dal Presidente del Pool Sci Italia Augusto Prati.Nadia Fanchini ha conquistato la medaglia d'argento in discesa libera ai mondiali di Schladming.Per l'azzurra è stata una stagione di rivincite: "Non ci speravo più, lo confesso - racconta Nadia alla platea di Prowinter - e per questo sono davvero molto contenta. La medaglia è stato un bellissimo traguardo raggiunto."Oltre alla discesa e al superG Nadia ha ripreso ad andar forte anche in slalom gigante."Ho iniziato la mia carriera col gigante e ora che i miei infortuni sono alle spalle riprendere ad andare forte anche in questa disciplina, per me che mi sento una polivalente, è una gran bella cosa. Voglio fare meglio, però, e l'obiettivo è andare ancora più forte con continuità anche l'anno prossimo"."Ringrazio il Pool - conclude Nadia - per questo premio a cui tengo molto. E' una bella soddisfazione finire così la stagione"Anche Dominik Paris è stato argento ai Mondiali in discesa, ma ha conquistato la vittoria in Coppa del Mondo a Bormio e Kitzbuehel, sempre in libera."Non so proprio come ci sono riuscito... - confessa il supermassimo azzurro - c'ho provato e ce l'ho fatta. Anche grazie ad un pizzico di fortuna!". Una stagione magnifica, con tanti 'alti' e pochi 'bassi': "non ci sono giornate particolari che cancellerei, forse solo Gardena e Kvitfjell dove le condizioni del tempo non sono state molto buone. Per il resto non posso lamentarmi"I discesisti sono atleti che 'maturano' agonisticamente più lentamente che in altre discipline, ma Dominik Paris a 24 anni appena compiuti ha già dimostrato grande valore: "ho già fatto quattro stagioni e quindi le piste le conosco già abbastanza bene, poi ci vuole la giornata giusta per avere quel pizzico di fortuna e di tenuta atletica in più degli altri. I risultati nascono così".Il prossimo anno la gara olimpica di Sochi si correrà su una ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2013
] - Nadia Fanchini e Dominik Paris vincitori GP Pool13
(comunicato stampa) La Squadra Nazionale Italiana ha conquistato il secondo posto per nazioni (alle spalle dell'Austria) grazie agli ottimi risultati del reparto maschile e ad alcuni buoni risultati della squadra femminile, che però complessivamente non ha brillato.Nadia Fanchini, ai Mondiali, ha regalato una grande soddisfazione al Team Italia. L'azzurra ha conquistato l'argento nella discesa libera iridata di Schladming e nella fase finale della stagione ha confermato il suo recupero anche in slalom gigante conquistando due piazzamenti nei primi dieci.26 anni, di Montecampione (BS), la carriera di Nadia Fanchini è stata segnata da frequenti infortuni alle ginocchia, che le hanno impedito di confermare le sue grandissimi qualità. Il secondo posto ai Mondiali rappresenta una gustosa rivincita e un nuovo punto di partenza.Nadia, che fa parte del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, utilizza sci e attacchi Dynastar, scarponi Lange, bastoni Gipron, caschi e maschere Alpina, guanti Level e protezioni Energia Pura.In campo maschile grande continuità di buoni e ottimi risultati con un totale di 65 piazzamenti nei primi dieci. Erano più di trent'anni (dal 1978/79, esattamente) che gli azzurri non facevano così bene in questo settore.Innerhofer, Marsaglia, Moelgg, Simoncelli e Paris sono tutti finiti sul podio! Paris ha conquistato il successo in discesa a Bormio e Kitzbuehel (che doppietta!) e l'argento ai Mondiali di Schladming.Dominik Paris, meranese, compirà 24 anni il prossimo 14 aprile, e fa parte del Corpo Forestale dello Stato. La sua maturazione è stata costante e quest'anno si è permesso il lusso di strappare il successo sui due pendii che i suoi colleghi considerano tra i più difficili del mondo: la Stelvio di Bormio e la Streif di Kitzbuehel.Dominik Paris utilizza sci e scarponi Nordica, attacchi Marker, caschi e maschere Uvex, guanti, bastoni e protezioni Leki.I due azzurri verranno premiati nel corso di Prowinter, il 17 aprile 2013 alle 16.00La classifica dei ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2013
] - Le nove azzurre per Cortina d'Ampezzo
Dopo lo slalom di ieri a Flachau il direttore tecnico italiano Raimund Plancker ha resto noto i nomi delle nove azzurre convocate per il week end di Cortina d'Ampezzo. Nella conca ampezzana sono in programma una discesa libera (sabato 19 gennaio), e un super-g (domenica 20). Sulla pista Olympia delle Tofane si disputerà il quinto appuntamento con la velocità che l'anno passato ha visto trionfare l'azzurra Daniela Merighetti. E proprio la finanziera bresciana guiderà la squadra azzurra dall'alto del secondo posto conquistato sabato scorso a St. Anton,. Oltre alla Merighetti in pista scenderanno anche Lisa Magdalena Agerer, Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia e Verena Stuffer. Le nevicate delle ultime ore hanno consigliato gli organizzatori ampezzani ad annullare la prima prova cronometrata, prevista per domani, così l'allenamento di venerdì rimarrà l'unica occasione per le partecipanti di sperimentare il tracciato di gara. Un Italia che vanta un albo d'oro abbastanza ricco sull'Olympia delle Tofane: oltre al successo della Merighetti della passata edizione, come non ricordare i trionfi di Isolde Kostner nel 2001 e 1996, oltre al secondo posto della stessa Kostner nel 2002 e 1999, il secondo posto di Barbara Merlin nel 1995, il terzo posto di Daniela Ceccarelli nel 2002 e il terzo posto ancora della Kostner nel 1996. In supergigante spicca un primo e un terzo posto della Kostner nel 1997 e 1998, mentre Karen Putzer si piazzò terza nel 1998. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2012
] - Campiglio tra Chalet Fiat e Colmar
LIVE - Amarcord a Madonna di Campiglio. Se ieri sera ci fossero stati Federico Fellini o Pupi Avati presenti, avrebbero avuto una moltitudine di materiale per buttare giù la sceneggiatura di un film sulla storia dello sci mondiale. Trovare tanti campioni di ieri e di oggi radunati tutti insieme per una sera, non è cosa di tutti giorni.Per chi ama questo sport certamente l'occasione per trascorrere - tra una portata e l'altra - un viaggio nella in una macchina del tempo un po' particolare, ricordando come, tra curiosità e aneddoti, è nata la Tre3. Un viaggio iniziato dai vari Bruno Burrino (unico superstite della prima edizione della Tre3 del 1950), Paride Milianti, Bruno Alberti e Gino Burrino, passando poi attraverso i ricordi dell'oro iridato di Portillio 1966 Carletto Senoner, al racconto del leggendario atterraggio in strada al parterre d'arrivo del Canalone Miramonti del gardenese Gerhard Mussner. Assente il grande Ingo Stenmark (cinque vittorie qui a Campiglio), ci ha pensato il suo connazionale e compaesano di Tarnaby Stig Strand (una vittoria qui sul Canalone) insieme a Piero Gros, Gustavo Thoeni, Paolo De Chiesa, Peter Popangelov a rinverdire gli anni d'oro della Valanga Azzurra degli anni '70 e '80.L'ospite d'onore però è stato lui, Alberto Tomba che insieme a Giorgio Rocca (ultimo vincitore qui nel 2005) hanno raccontato la loro Madonna di Campiglio. Una serata splendidamente organizzata dal presidente del comitato di coppa campigliano Lorenzo Conci, figlio d'arte dell'ex presidente federale Fabio Conci, che ha dedicato ogni energia per riportare il circo bianco ai piedi delle Dolomiti di Brenta. COLMAR - La giornata di vigilia della coppa del mondo a Madonna di Campiglio era però iniziata con un altro appuntamento per i tifosi, la presentazione di Colmar - sponsor ufficiale della tappa di Campiglio - presso il punto vendita di Piazza Sissi.Il suo patron, Mario Colombo ha voluto radunare per l'occasione i suoi testimonial - da Gros, De Chiesa e Rocca ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/04/2012
] - A Blardone e Brignone il GP Pool Sci Italia
(comunicato fisi.org) Sono Max Blardone e Federica Brignone i vincitori del Gran Premio Pool 2012, che tradizionalmente chiude la stagione agonistica del Consorzio dei Fornitori delle Squadre Nazionali di Sci Alpino. Il premio, giunto all'undicesima edizione, è stato organizzato dal Pool Sci Italia, in collaborazione con Prowinter e Midland, e ha premiato gli azzurri che nel corso della stagione hanno più brillato e dimostrato maggiore continuità di rendimento.Federica Brignone ha sigillato la buona stagione con il quarto podio di stagione conquistato nell'ultima gara dell'anno a Schladming, dopo i tre secondi posti di Lienz, Kranjska Gora e Aare. La ventiduenne è al secondo successo nel GP Pool ed è stata la più giovane a vincere il premio. Max Blardone a Schladming non ha concluso la sua prova, ma nel corso della stagione l'ossolano ha messo una sequenza di cinque gare al top, con due vittorie, un secondo, un terzo e un quarto posto. Blardone, con i suoi trentadue anni, è il primo azzurro...trentenne a vincere il GP Pool. I due azzurri verranno premiati a Prowinter il prossimo 19 aprile in collaborazione con Fiera di Bolzano e Midland.Le schede dei vincitori:Federica Brignone è nata il 14/07/1990 a Milano e vive a La Salle (AO). Scia per il C.S. Carabinieri con Sci, Rossignol, Scarponi, Lange, Attacchi, Rossignol, Bastoni, Leki, Caschi/Occhiali, Uvex, Guanti, Leki, Protezioni, Dainese.Massimiliano Blardone è nato il 26/11/1979 a Domodossola (VB) e vive a Pallanzeno (VB). Scia per il G.S. Fiamme Gialle con...Sci, Dynastar, Scarponi, Look, Attacchi, Lange, Bastoni, Leki, Caschi/Occhiali, Briko, Guanti, Leki, Protezioni, Leki.L'Albo d'Oro del GP POOL• 2012 Federica Brignone e Massimiliano Blardone• 2011 Federica Brignone e Christof Innerhofer• 2010 Johanna Schnarf e Giuliano Razzoli• 2009 Denise Karbon e Peter Fill• 2008 Denise Karbon e Manfred Moelgg• 2007 Manuela Moelgg e Peter Fill• 2006 Chiara Costazza e Peter Fill• 2005 Lucia Recchia e Giorgio Rocca• 2004 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/09/2011
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2011/2012 vediamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritirati, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili. Ecco l'elenco anche dei principali ritiri e cambi di materiale avvenuti durante l'estate.
ritiri uomini:
Craig Branch (AUS)
Jono Brauer (AUS)
Michael Walchhofer (AUT)
Thomas Graggaber (AUT)
Andreas Buder (AUT)
Kilian Albrecht (BUL)
Petr Zahrobsky (CZE)
Pierre Dalcine (FRA)
Omar Longhi (ITA)
Kentaro Minagawa (JPN)
Urs Imboden (MDA)
Cornel Zueger (SUI)
Mitja Dragsic (SLO)
Alex Glebov (SLO)
Cody Marshall (USA)
Pierre Paquin (FRA) (a fine 2008/2009)
ritiri donne:
Kathrin Triendl (AUT)
Britt Janyk (CAN)
Ingrid Jacquemod (FRA)
Anja Blieninger (GER)
Lucia Mazzotti (ITA)
Lene Loeseth (NOR)
Maria Rienda (SPA)
Jessica Puenchera (SUI)
Sandra Gini (SUI)
Aita Camastral (SUI)
Aline Bonjour (SUI)
Rabea Grand (SUI)
Tamara Wolf (SUI)
Nadia Styger (SUI)
Jessica Kelley (USA)
Jelena Lolovic (SRB) (a fine 2009/2010)
Anne Marie Mueller (NOR) (a fine 2009/2010)
Wendy Siorpaes (ITA) (a fine 2009/2010)
Daniela Ceccarelli (ITA) (a fine 2009/2010)
Simone Streng (AUT) (a fine 2009/2010)
Lucie Hrstkova (CZE)(a fine 2009/2010)
Petra Zakourilova (CZE) (a fine 2009/2010)
Clothilde Weyrich (FRA) (a fine 2009/2010)
Cambi Materiale:
Markus Sandell da Atomic a Fischer
Felix Neureuther da Atomic a Nordica
Marc Berthold da Atomic a Rossignol
Max Blardone da Salomon a Dynastar
Dani Albrecht da Atomic a Head
Lara Gut da Atomic a Rossignol
Niki Hosp da Voelkl a Fisher
forum:
A seguito di questi aggiornamenti nei prossimi giorni saranno modificate le schede sul DB. Ogni ulteriore segnalazione è gradita! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/08/2011
] - Karen Putzer: addio ormai vicino?
Secondo quanto comunicato ieri dalla agenzia AGI il bronzo olimpico 2002 Karen Putzer annuncerà a breve il ritiro ufficiale dall'agonismo. Karen sta lavorando in questo periodo presso la questura di Bolzano, ed ha lasciato il Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro. La sciatrice di Nova Levante, 33 anni il prossimo 29 settembre, ha completamente saltato le ultime due stagioni, e manca da un cancelletto di Coppa dal marzo 2009, principalmente a causa di un problema all'anca (destra e sinistra) che ha condizionato la sua attività agonistica negli ultimi anni.
Ma torniamo indietro fino alla metà degli anni '90: ancora 16enne Karen si impone in gigante agli Assoluti '95 dell'Abetone, due mesi dopo l'esordio in Coppa a Cortina, il primo di 212 pettorali nel massimo circuito. Nella stagione seguente vince per la prima volta in Coppa Europa, in gigante, e conquista l'oro in gigante ai Mondiali Juniores, oro che difenderà anche l'anno successivo aggiungendo anche il titolo in superg. Nella stessa stagione centra due volte il 9/o posto in Coppa, sia in gigante che in superg.
Da quel momento è un crescendo di risultati che la portano a gareggiare anche in slalom, discesa e combinata. A pochi giorni dal Natale 99 centra la prima storica vittoria in Coppa, a St.Moritz. Nel 2001 ai Mondiali di St.Anton ripaga tecnici e tifosi con un bronzo in combinata e un argento in slalom. Nell'anno Olimpico 2002 si presenta all'appuntamento clou con una vittoria e due podi: attesa in gigante delude con un 10/o tempo ma si esalta in superg conquistando il bronzo olimpico, nel giorno dell'oro di Daniela Ceccarelli. Il 2003 è l'anno della massima consacrazione quando conquista 1100 punti in classifica generale, sale sul podio nelle coppette di gigante e superg, e chiude al 2/o posto complessivo alle spalle di una imprendibile Kostelic. In quella stagione vince 5 volte (3 gigante, 2 superg) e macina punti in tutte le discipline: è una campionessa completa e in forma, anche se la grande stanchezza ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/04/2011
] - I coach azzurri per la stagione 2011/2012
Questa mattina si è riunito l'Ufficio di Presidenza della FISI per deliberare i quadri tecnici delle squadre federali in vista della stagione 2011/2012. L'organo è composto dal presidente Morzenti e dai consiglieri Wesseinsteiner, Noris, Piccin, Thoma, Berthod e Ceccarelli. Intanto i coach sono al lavoro per la definizione delle squadre, lavoro quasi ultimato salvo per il Gruppo Giovani per cui bisogna aspettare la Commissione Giovani.
Uomini
Direttore tecnico - Gianluca Rulfi
Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi
Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - Gianluca Rulfi
Allenatore Responsabile Gruppo Gigante/Slalom - Jacques Theolier
Allenatore Responsabile Gruppo Polivalenti - Massimo Carca
Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alessandro Serra
Responsabile Preparazione Atletica - Vittorio Micotti
Allenatore Gruppo Prove Veloci e Responsabile Video - Christian Corradino
Allenatore Gruppo Prove Veloci - Roberto Fiabane
Allenatore Gruppo Prove Veloci - Richard Mazagg
Allenatore SL Coppa del mondo - Angelo Weiss
Allenatore GS Coppa del mondo - Alexander Prosch
Allenatore GS Coppa Europa - Stefano Pergher
Allenatore SL Coppa Europa - Cesare Pastore
Come previsto il DT Rulfi mantiene la guida dei velocisti azzurri, e Jacques Theolier si occuperò anche dei gigantisti oltre che degli slalomisti, coprendo il ruolo di Matteo Guadagnini che come noto da tempo ha lasciato l'incarico. Alessandro Serra rimane responsabile per il Gruppo COppa Europa; Pergher passa dalla Coppa Europa alla Coppa del Mondo, percorso inverso per Pastore, mentre Weiss passa dalle slalomiste agli slalomisti.
DONNE
Direttore tecnico - Raimund Plancker
Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi
Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - David Fill
Allenatore Responsabile Gruppo Prove Tecniche - Stefano Costazza
Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alberto Ghezze
Allenatore SL - Giuseppe Zeni
Allenatore Prove Tecniche - ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/04/2011
] - Innerhofer e Brignone vincono il Premio Pool 2011
Christof Innerhofer e Federica Brignone sono i due vincitori della decima edizione del Premio Pool Italia, istituito dal pool di aziende fornitrici di materiale agli azzurri. I due sono stati premiati oggi a Bolzano dal presidente del Pool Augusto Prati, in occasione della fiera di settore Prowinter. Innerhofer e Brignone sono stati premiati per i risultati sportivi conseguiti nella stagione, in particolare per le medaglie mondiali conseguite a Garmisch, a febbraio.
L'Albo d'Oro del premio:
2011 Federica Brignone e Christof Innerhofer
2010 Johanna Schnarf e Giuliano Razzoli
2009 Denise Karbon e Peter Fill
2008 Denise Karbon e Manfred Moelgg
2007 Manuela Moelgg e Peter Fill
2006 Chiara Costazza e Peter Fill
2005 Lucia Recchia e Giorgio Rocca
2004 Denise Karbon e Manfred Moelgg
2003 Denise Karbon e Giorgio Rocca
2002 Daniela Ceccarelli, Isolde Kostner, Karen Putzer (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2011
] - Morzenti e Ravetto: botta risposta a mezzo stampa
"Personalmente credo che aspetteranno qualche giorno perchè le luci della ribalta di Garmisch si spengano, poi diranno che ho troppe pretese e richieste, che ho un brutto carattere, che litigo con i consiglieri e che non so stare alle decisioni altrui, volendo comandare io..."
Il Mondiale delle sei medaglie, per Claudio Ravetto si chiudeva con queste parole, poche ore dopo il bronzo di Manfred Moelgg nello slalom. Parole profetiche come non mai. Purtroppo, verrebbe da aggiungere...
Perchè giorno dopo giorno tutte le previsioni si stanno avverando, a cominciare dal consiglio federale di martedì scorso che ha congelato tutti i contratti tecnici in attesa che sia definito il budget preciso, lasciando in sospeso (e di fatto ritardando i lavori per la prossima stagione) anche il discorso legato al futuro di Ravetto nonostante la proposta di confermare il dt azzurro per acclamazione per poi ufficializzare il tutto una volta concluse le operazioni finanziarie ed economiche. Insomma, un modo come un altro per fare passare del tempo, per consentire che la pressione dei media sia meno forte.
Ed in questi giorni, si è passati al secondo capitolo della vicenda, quello che va ad intaccare anche gli aspetti personali di Ravetto. Tutto prende forma sulle colonne del Corriere della Sera, teatro tra ieri ed oggi del botta e risposta epistolare tra Presidente e Direttore Tecnico.
Ieri Morzenti si è prodigato nel sottolineare come il comportamento di Ravetto sia stato in più occasioni poco rispettoso della figura del segretario generale e del consigliere Daniela Ceccarelli ("aggressione verbale al limite delle minacce fisiche", "minacce ad un consigliere eletto" si legge nella missiva del presidente), nel mettere in luce le pretese esagerate del tecnico biellese (sotto vari aspetti, "da quello economico alla richiesta di carta bianca nell`assunzione di personale, dalla programmazione della preparazione fino ai rapporti con squadre minori e settore giovanile") e nel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2010
] - Lauretana nuovo partner della FISI
E' stato siglato ieri pomeriggio a Graglia, nel Biellese, un accordo di partnership tra la FISI e Lauretana, azienda produttrice di acqua minerale, "la più leggera in Europa", come recita lo slogan aziendale. Era ovviamente presente il presidente Morzenti e il presidente di Lauretana Giovanni Vietti, con l'amministratore delegato Antonio Pola. L'accordo ha durata annuale e un controvalore di circa 60.000 euro. Lauretana diventerà partner ufficiale FISI e il logo del brand piemontese apparirà sui cappellini di tutti gli allenatori di Coppa del Mondo, compreso il DT Ravetto già da anni testimonial dell'azienda e punto di contatto cruciale per l'operazione. Non è certo il primo impegno nel mondo dello sport per Lauretana che in passato oltre a Ravetto e Daniela Ceccarelli nell'alpino, ha sponsorizzato la Pallacanestro Biella (serie A), che gioca nel Lauretana Forum, il Bielle Volley, alcune squadre di ciclismo e vanta partnership con la Federazione Italiana Fitness e la Federazione Ciclistica Italiana.
Ecco le dichiarazioni di Morzenti e Vietti:"Siamo molto contenti di dare continuità ad una collaborazione con un'azienda prestigiosa che è presente da parecchi anni nel mondo degli sport invernali - ha dichiarato Morzenti -. Lauretana sostiene molto la base sponsorizzando parecchie gare di sci, siamo certi che questa partnership porterà fortuna alle nostre squadre".
"Lauretana da sempre è vicina al mondo dello sport, basket, ciclismo, fitness – ha dichiarato Vietti - e nell’ambito degli sport invernali abbia accompagnato in molti successi atlete come Stefania Belmondo o Daniela Ceccarelli. Naturalmente è per noi un grande risultato e anche un grande impegno poter sostenere tutti gli atleti FISI nel loro percorso, augurandoci che possano raggiungere risultati importanti". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/09/2010
] - Chiamatelo commendator Razzoli
Grande giornata di festa e celebrazioni ieri a Roma per il cinquantenario dell'Olimpiade romana del 1960: presso il Salone d'Onore del CONI sono stati invitati gli atleti medagliati di quell'edizione e tutti i campioni olimpici azzurri, sia dei giochi estivi che invernali che paraolimpici. Erano presenti il presidente del CONI Gianni Petrucci, il segretario generale Raffaele Pagnozzi e il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha parlato e ringraziato tutti i presenti. Non solo, il Presidente ha conferito l'onorificenza di Commendatore a Giuliano Razzoli, oro olimpico in slalom a Vancouver, a Francesca Schiavone, vincitrice del Roland Garros, a Francesca Porcellato, campionessa paraolimpica di fondo. Premiate anche gli argenti paraolimpici Melania Corradini e Enzo Masiello con il grado di Ufficiali e Alessandro Pittin (bronzo in combinata nordica) è diventato Cavaliere del Lavoro.
Proprio il presidente Napolitano era stato uno dei primi a congratularsi con Giuliano Razzoli dopo l'oro olimpico, un'emozione ancora viva nella memoria di Giuliano che lo ha finalmente incontrato di persona. Felicissimo il campione di Villa Minozzo ha dichiarato: "Questo è un riconoscimento che mi riempie d'orgoglio, ed è un importante segno di attenzione verso quegli sport meno celebrati che però regalano emozioni e vittorie all'Italia."
Nutrita la presenza dei vincitori nelle Olimpiadi Invernali: Alberto Tomba e Deborah Compagnoni, poi Piero Gros, Josef Polig e Daniela Ceccarelli per lo sci alpino; poi Stefania Belmondo, Giorgio di Centa, Armin Zoeggler, i fratelli Huber, Paola Magoni, Gabriella Paruzzi, Marco Albarello, Pietro Piller Cottrer, Giorgio Vanzetta e tanti altri...A loro e a tutti i presenti Napolitano ha confidato il sogno di rivedere i Giochi a Roma nel 2020, candidatura che le istituzioni stanno portando avanti nella sperando di poter ripetere i fasti del '60. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/06/2010
] - A Giuliano Razzoli il Trofeo CIO 2010
Ieri mattina al Foro Italico a Roma Giuliano Razzoli ha ricevuto dalle mani del presidente del CONI Gianni Petrucci il Trofeo CIO 2010 "Sport fonte di spirazione per i giovani". Secondo Petrucci "...Giuliano ha dato grandi gioie e riempito d'orgoglio l'Italia. Il nostro grazie al campione per il positivo comportamento tenuto durante e dopo la vittoria, vero esempio per i giovani. A Razzoli l'affetto di tutto il Consiglio nazionale dello sport italiano". Un ennesimo, importante, riconoscimento per lo slalomista di Villa Minozzo che infatti afferma: "è un anno straordinario per me, sono onorato e fiero nel ricevere questo premio: simboleggio un obiettivo che avevo, di essere d'esempio e insegnamento per i giovani perchè noi atleti abbiamo grandi responsabilità verso di loro. A loro dedico questo premio!". Il premio, istituito 25 anni fa, quest'anno aveva come tema: "Sport - Fonte d'ispirazione per i giovani". Il "Razzo" ha parlato anche della Nazionale sconfitta la sera prima della Slovacchia in una delle pagine più nere del calcio italiano: "per questa eliminazione ci sono sicuramente motivazioni, però io non posso dare valutazioni. Certo la delusione è tanto, ognuno ha le sue responsabilità, non solo Lippi. Il mio sport è diverso, gareggio da solo...ma certo è come se io a Sochi 2014 inforcassi al primissimo paletto!"
Settimana scorsa inoltre Giuliano Razzoli e Laika Caravans hanno annunciato un'importante collaborazione. Il Razzo sarà testimonial per i prossimi due anni dell'azienda toscana ed entro l'estate sarà consegnato all'oro olimpico un prestigioso Laika Kreos 5001, particolarmente adatto ai climi freddi e alla montagna. Inoltre è presente un doppio garage studiato appositamente per l'equipaggiamento da sci e un grande soggiorno dove Giuliano potrà ricevere i giornalisti a fondo pista. Felicissimo davanti al suo motorcaravan di 8.45 metri Giuliano ha dichiarato: "sono emiliano e mi piace mangiar bene. Così con il Kreos 5001 posso mangiare all'emiliano ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/06/2010
] - Squadre 2011: alcune considerazioni
Finalmente, a pochi giorni dall'inizio ufficiale dell'estate, sono state deliberate dal Consiglio Federale le squadre e i quadri tecnici per la prossima stagione.
Vediamo cosa cambia rispetto al 2009/2010. Come già annunciato Claudio Ravetto sarà DT unico per uomini e donne, Much Mair non ha ricevuto alcun incarico. Perchè? Il Responsabile organizzativo maschile è Massimo Rinaldi che scambia il ruolo con Adriano Iliffe. Stefano Dalmasso prende la guida del Gruppo Giovani non più sponsorizzato Ratiopharm e Flavio Roda si occuperà del settore Pulcuni. Confermati nei loro ruoli Guadagnini, Thoelier, Rulfi per gigante, slalom e discipline veloci. Massimo Carca si occuperà dei combinatisti mentre Giuseppe Zeni passa allo slalom femminile. Alessandro Serra prende il posto di Raimund Planker alla guida della Coppa Europa maschile, Planker allenerà le donne jet e Matteo Joris sarà il nuovo allenatore responsabile del Gruppo Giovani maschile. Sparisce Alberto Ghidoni dai quadri tecnici dopo quasi 20 anni in squadra nazionale, perchè? Confermati Stefano Costazza e Roberto Lorenzi alla guida del gruppo tecnico femminile di Coppa e della Coppa Europa rispettivamente. Entra nei quadri tecnici anche Alessandro Roberto, dopo il ritiro dall'attività agonistica.
Veniamo alle squadre: il gruppo Cdm maschile vede l'ingresso di Michael Gufler, Dominik Paris e Alberto Schieppati mentre Patrick Thaler e Stefan Thanei sono stati inseriti nel gruppo di "interesse nazionale" con Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider. Sono atleti che per infortunio, età o mancati risultati non sono in squadra di Cdm o Coppa Europa ma a cui verrà data una seconda possibilità. Mentre per le squadre nazionali si è seguito il criterio già annunciato: è necessario essere nei primi 30 in una classifica di specialità di Coppa del Mondo. Rivoluzionato il Gruppo Europa dove rispetto ad un anno fa rimangono solo Siegmar Klotz e Stefano Gross; promossi dai Giovani Andy Plank e Riccardo Tonetti, e posto garantito a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/06/2010
] - Pietro Marocco confermato presidente del AOC
(comunicato stampa)Ieri sera, alla presenza del Presidente Federale Giovanni Morzenti e dell'atleta e Consigliere Federale Daniela Ceccarelli, si è tenuta presso l'Hotel Atlantic a Borgaro Torinese l'Assemblea Regionale Ordinaria delle Società affiliate al Comitato FISI-AOC. L'Assemblea ha provveduto all'elezione del Presidente, dei 14 Consiglieri laici, dei 4 Consiglieri Atleti, dei 2 Consiglieri Tecnici, nonché del Presidente e dei membri del Collegio Revisori dei Conti. L'ingegner Pietro Marocco, Presidente uscente, è stato riconfermato nell'incarico: "Con l'aiuto della squadra di Consiglieri che mi affiancherà, intendo proseguire il lavoro di risanamento finanziario del Comitato intrapreso nell'ultimo biennio. Anche se, in linea con il difficile momento della finanza pubblica, i contributi da parte della Regione sono purtroppo calati negli ultimi anni, faremo tutto il possibile per agevolare l'attività agonistica di base giovanile; ad esempio riducendo, ove possibile, le tasse di iscrizione alle gare regionali". "E' chiaro, - ha proseguito Marocco - che nel mandato che stiamo per iniziare dovremo dotarci di una strategia di marketing, per cercare di legare importanti sponsor privati al mondo degli sport invernali: è questa l'unica via per sostenere un'attività ed un'organizzazione agonistica dai costi molto elevati. Inoltre, intendiamo supportare le società affiliate in tutti quegli adempimenti che le recenti normative sulla sicurezza impongono alle associazioni sportive ed agli organizzatori di manifestazioni agonistiche. Nei mesi scorsi, abbiamo collaborato con lo Sportello Sport della Provincia di Torino per organizzare seminari tecnici in materia di adempimenti per la tutela della sicurezza: intendiamo proseguire su questa strada, poiché ci sembra si tratti di un servizio che dobbiamo assolutamente fornire ai nostri affiliati". Il riconfermato Presidente intende inoltre intensificare il rapporto con le istituzioni scolastiche ed avviare una proficua ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/04/2010
] - FISI: Noris, Piccin, Weissensteiner vicepresidenti
(Comunicato Stampa Fisi.org)
La prima riunione del nuovo Consiglio FISI, eletto sabato scorso a Torino, si è tenuta questa mattina a Milano. Dopo i ringraziamenti e i saluti iniziali si è passati all'elezione dei Vicepresidenti e alla nomina dei membri del Consiglio di Presidenza. Vicepresidente vicario è Antonio Noris, bergamasco, e Vicepresidenti sono stati confermati l'altoatesino Richard Weissensteiner e il veneto Alberto Piccin. Il Consiglio di Presidenza è formato dal Presidente, dai 3 Vicepresidenti e dai 3 membri nominati dal Consiglio: Dante Berthod, valdostano, Daniela Ceccarelli in rappresentanza degli atleti e Alfons Thoma per i tecnici.
Il clima della seduta è stato estremamente sereno e collaborativo, tant'è che le decisioni sono state tutte prese all'unanimità. All'attenzione del Consiglio sono state portate anche le direttive del Coni in maniera di gestione delle Federazioni che saranno rispettate: le commissioni saranno unificate e, ove possibile, ridotte, per cercare di ridurre i costi di funzionamento dell'organismo federale e a tutto il Consiglio è già stato comunicato che saranno ridotte al minimo indispensabile le trasferte.
"Desidero ringraziare tutto il Consiglio - ha detto il Presidente Morzenti - che ha dimostrato grande senso di responsabilità e compattezza. Sono state veramente tante le testimonianze d’affetto dopo la mia rielezione. Intendo ringraziare tutti e desidero dire che una delle cose che più mi hanno fatto piacere sono stati i messaggi di tanti atleti, anche delle squadre minori, e dei tecnici. Tutti, a partire dal Presidente, intendono lavorare per il bene della Federazione nel quadriennio che ci porterà alle Olimpiadi di Sochi del 2014. Dovremo ancora fare i conti con le ristrettezze economiche, ma credo che la strada del risanamento intrapresa sia quella giusta. Prestissimo il Consiglio si riunirà di nuovo per l'approvazione delle Nazionali FISI".
Il Presidente del Collegio dei Revisori, Elio Grigoletto, ha condensato il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/04/2010
] - Elezioni FISI: il nuovo consiglio federale
Si sono concluse ieri sera le operazioni di scrutinio che hanno portato all'elezione del consiglio federale, dopo aver conosciuto nel pomeriggio inoltrato il nome del nuovo presidente, il rieletto Giovanni Morzenti. Morzenti succede, considerando gli ultimi 40 anni, a: Omero Vaghi, Arrigo Gattai, Carlo Valentino, Gaetano Coppi.
Ecco la composizione del nuovo Consiglio Federale:
Candidati Consiglieri laici eletti: Alberto Piccin 45878, Richard Weissensteiner 42959, Antonio Noris 42123, Dante Berthod 41815, Guido Carli 41639, Walter Wedam 41114, Rainer Senoner 38269, Reinhard Schmalzl 37678, Lorenzo Conci 36869, Marco Mapelli 36747
Corrado Dal Fabbro 36736, Pierluigi Checchi 36145, Franco Fontana 36141, Marco Mosso 35371
Candidati Consiglieri atleti eletti: Gabriella Paruzzi 4954, Kristian Ghedina 4798, Daniela Ceccarelli 3378, Anastasia Cigolla 3308
Candidati Consiglieri tecnici eletti: Enzo Sima 1678, Alfons Thoma 1417
Candidato Presidente Collegio Revisore dei Conti eletto: Elio Grigoletto 56793
Candidati Membri Collegio Revisore dei Conti eletti: Giorgio De Franciscis 53521, Robert Peintner 51185
Membri Supplenti Revisori dei Conti eletti: Guido Renzi 49791, Paolo Vollono 35395
Nel consiglio ci sono quindi 7 eletti legati a Ghilardi. Nel complesso l'Alto Adige avrà 4 consiglieri, il Veneto 4, il Friuli 4, il trentino 3, le Alpi Centrali solo 2 e il Piemonte un solo consigliere atleta. Da notare infine la non elezione del presidente del CAE Stegagno e del presidente nazionale dell'AMSI Magnani entrambi canditati nelle fila di Ghilardi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/04/2010
] - Elezioni FISI: Morzenti si rinconferma presidente
E' arrivato pochissimi minuti fa l'esito delle elezioni federali: con 58.766 voti contro 56.009, quindi con uno scarto davvero minimo, Giovanni Morzenti si riconferma Presidente dalla Federazione Italiana Sport Invernali.
La lunga giornata del Lingotto è iniziata poco prima delle 10 con i lavori di accreditamento all'Assemblea Federale. A mezzogiorno erano presenti 374 società in proprio, 654 per delega con 1028 su 1361 aventi diritto, ovvero il 75%. Poco dopo mezzogiorno hanno parlato i due candidati: prima Giovanni Morzenti, poi Carmelo Ghilardi. Morzenti ha ribadito i punti forti del suo mandato, in primis il risanamento, almeno parziale, dei conti federali. Lo sfidante, Ghilardi, pare emozionato davanti alla platea ma fa capire di conoscere, e bene, l'ambiente: "da trent'anni lavoro per la FISI...". Carmelo ha poi presentato sinteticamente il suo programma, puntando molto sul gruppo e sulla squadra. Poi, fino alle 14, si sono susseguiti tutti gli interventi dei candidati consiglieri che hanno chiesto di poter parlare: da Senoner a Schmalzl, da Daniela Ceccarelli a Gabriella Paruzzi, da De Crignis a Ghedina. Alle 17 si sono concluse le operazioni di voto ed è cominciato lo scrutinio. I risultati definitivi relativo al consiglio si attendono per la tarda serata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2010
] - La Vonn prepara la cinquina; Nadia Fanchini 3a
A meno di qualche colpo di scena eclatante, sabato prossimo nella discesa libera di Cortina d'Ampezzo, la quinta stagionale, nel teatro delle Tofane assisteremo alla cinquina di Lindsey Vonn. Si, perchè nella seconda prova di oggi l'americana ha di nuovo dettato legge in quella che è la sua specialità, dove quest'anno ha conquistato 4 vittorie consecutive. E se la classifica della gara confermerà il risultato della prova odierna, Lindsey farà 5. Cinque vittorie consecutive in discesa libera. A cercare di rovinarle la festa però ci penseranno le sue rivali di sempre come per esempio la svedese Anja Paerson che oggi in prova ha staccato un secondo posto a 57 centesimi che la proietta non solo a possibile protagonista della gara, ma la conferma in grandissima forma. Festa che potrebbe essere rovinata anche da Nadia Fanchini che, dopo l'opaca prova di ieri, in cui ha lamentato una strana pesantezza di gambe, oggi ha tirato fuori tutta la sua grinta e si è insinuata in terza posizione a 99 centesimi dalla Vonn. Una Nadia Fanchini che potrebbe realizzare il suo primo podio italiano in Coppa del Mondo. La camuna sta davvero bene e le ultime gare di velocità, coronate dal 3° posto nel superg di Haus, ne hanno dato riprova. Le buone notizie italiane non finiscono qui: Lucia Recchia, data in netta ripresa, ha tagliato il traguardo in 6a posizione a 1'45'' dalla leader, 11a Johanna Schnarf, 27a e 28a rispettivamente Verena Stuffer e Daniela Merighetti, 30a Wendy Siorpaes, 39a Daniela Ceccarelli, 40a Elena Fanchini e 45a Federica Brignone la quale però non prenderà parte alla gara di sabato. Da segnalare che rispetto alla prima prova Atle Skaardal ha fatto addolcire il salto del Duca d'Aosta dopo lo Schuss di Pomedes "perchè - ha spiegato Skaardal - era troppo alto, lungo e rischioso in fase di atterraggio" per cui è stata ridotta l'altezza del salto e conseguentemente diminuita la velocità delle concorrenti. Domani inizieranno le gare con il SuperG. Aggiornamenti: Anja ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2010
] - Cortina : prima prova alla Mancuso.Merighetti 12a
Nella prima delle due prove cronometrate in vista della discesa libera di sabato a Cortina d'Ampezzo si rivede al vertice l'americana Julia Mancuso. Certo, si sa che nella prima prova le atlete studiano e provano le linee ideali, ma era un po' che non si vedeva il nome di Julia tra le prime 5 della discesa. Alle spalle della Mancuso scesa con il pettorale 22 facendo segnare il tempo di 1'40''17 troviamo la svizzera Aufdenblatten(pettorale 21) distaccata di 24 centesimi, terza l'altra svizzera Styger con 44 centesimi di ritardo.
Le favorite si sono classificate subito a ridosso: la Riesch è 4a, la Jaquemod 5a, la Suter 7a, la leader Vonn 8a e la Marchand 9a. Solo 15a la Paerson. La migliore delle azzurre è risultata ancora una volta Daniela Merighetti che, al termine della prova, ha commentato così la sua 12a posizione: "Il riscontro di oggi direi che è stato abbastanza veritiero perchè non ho visto nessuna atleta alzarsi prima del traguardo. Personalmente ho commesso un grosso errore dopo Duca d'Aosta e difatti mi stupisco del tempo (1'41''18), a soli 19 centesimi dalla Vonn". In 16a posizione troviamo una Lucia Recchia che sta ritrovando uno stato di forma ed una continuità confortanti, mentre solo 23a la padrona di casa Wendy Siorpaes dalla quale ci si aspetta sicuramente una buona prestazione sulla pista dove lo scorso anno ottenne un ottimo 6° posto. Più distaccate le Fanchini Sisters che hanno fatto una prova a "braccetto" concludendo Nadia alla 27a posizione, Elena alla 28a distanziate di soli 2 centesimi l'una dall'altra. Appena fuori dalle 30 Johanna Schnarf, 36a la Stuffer e 49a Federisca Brignone che ha fatto un po' di velocità sulle Tofane in vista soprattutto del gigante di domenica. Non ha terminato la prova Daniela Ceccarelli. Da segnalare che la partenza è stata ritardata di alcuni minuti in quanto l'elicottero del soccorso non era ancora posizionato sul posto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2010
] - Cortina: 16 le azzurre convocate
Con le prove della discesa libera che prenderanno il via domattina alle ore 10, inizia ufficialmente l'appuntamento di Coppa del Mondo femminile a Cortina d'Ampezzo, unica tappa italiana in calendario. Le velociste sono arrivate ieri sera e oggi hanno svolto una seduta di allenamento sugli sci differenziata a seconda delle esigenze. Agli ordini di Alberto Ghidoni sono state convocate Nadia ed Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Daniela Ceccarelli.
Due le gare di velocità in programma: SuperG venerdì e Discesa sabato.
Domenica si chiuderà il weekend con il classico Gigante ed il tecnico Costazza ha convocato Camilla Alfieri, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Denise Karbon, Giulia Gianesini, Manuela Moelgg e Nicole Gius. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2010
] - Lindsey Vonn fa poker ad Haus, Merighetti 8a
LIVE DA HAUS IM ENNSTAL (Aut)
Cronaca di un poker annunciato. Nemmeno la fitta nevicata ferma la cavalcata vincente della Vonn. Ad Haus, in Austria, quarta discesa libera di stagione, la bella e fortissima statutinense inanella la quarta vittoria consecutiva in questa specialità nonostante, come lei stessa abbia ammesso, il brutto tempo l'aveva impensierita in partenza: "Quando ho visto che il tempo stava peggiorando - ha commentato al traguardo la Vonn - ho pensato che dovevo dare il massimo per riuscire a vincere". Al secondo posto, distaccata di soli 14 centesimi troviamo Nadja Kramer. La svizzera è stata brava ad approfittare del pettorale numero 1 quando, al momento della sua discesa, la nevicata non era così fitta come per le altre concorrenti. Solo la regina Vonn, che sembra proprio sciare su un altro pianeta, è riuscita ad essere più veloce delle concorrenti che avevano un pettorale basso, quando appunto la nevicata era lieve. Difatti al traguardo la velocista svizzera ha ammesso che al momento della sua discesa la visibilità era molto buona. In terza posizione, con un ritardo di 16 centesimi si è classificata la francese Ingrid Jacquemod. Le italiane?. La migliore è Daniela Merighetti 8a a 54 centesimi. "E' stata una gara strana - racconta la bresciana - con la partenza abbassata anche oltre al cancelletto del superG. La migliore, la Vonn ha chiuso in 1'09''12, ben 30 secondi in meno di ieri. Non sono contenta completamente, ma è pur sempre un ottavo posto". Si migliora invece Elena Fanchini che conquista un buon 13° posto distaccata di 74 centesimi. E' soddisfatta anche Lucia Recchia la quale, nonostante sia solo 18a, è consapevole di essere in netta ripresa: "Nella parte alta sono stata veloce, poi ho perso nel tratto finale. Ma sono ugualmente contenta - conclude Lucia - perchè vedo miglioramenti". Solo 24a Nadia Fanchini, penalizzata dalla partenza sul piano:" Quest'anno sono lenta nei piani, figuriamoci se mi fanno partire proprio sul piano! - ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2010
] - Nebbia e sole: a sorpresa Sejersted la più veloce
Si è corsa questa mattina ad Haus im Ennstal la seconda e ultima prova cronometrata in vista delle prove veloci di domani, sabato e domenica. Le condizioni meteo hanno falsato l'ordine di arrivo: le prime atlete, comprese le migliori, hanno trovato neve e scarsa visibilità, poi è uscito il sole favorendo le ultime partenti. Così in cima alla classifica con il miglior tempo troviamo la norvegese Lotte Smiseth Sejersted, classe 1991, debuttante a Soelden in Coppa del Mondo, che con il pettorale 63 ha chiuso in 1.41.22, lasciando la campionissima Lindsey Vonn a +1.22. Prime posizioni come dicevamo tutte occupate da atlete con pettorali alti: Chemmy Alcott col 47 è 2/a, Regina Mader con il 54 è 3/a, Viktoria Rebensburg con il 67 è 4/a, Nicole Schmidhofer con il 50 è 5/a. Johanna Schnarf è stata l'azzurra più veloce con il 15/o tempo, Francesca Marsaglia con il 52 è 18/a, Lucia Recchia 20/a, Verena Stuffer 23/a, Nadia Fanchini 26/a, Enrica Cipriani 29/a, Daniela Ceccarelli 35/a, Camilla Borsotti 45/a. Wendy Siorpaes 47/a, Dada Merighetti 51/a. Dada era nel gruppo di atlete che han trovato le condizioni peggiori come dimostrano i tempi di Elena Fanchini, Mancuso, Mckennis, Suter e Brydon.
Domani mattina in programma la prima discesa libera, recupero di quella annullata in Val d'Isere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2010
] - Schild e Fischbacher prime in prova ad Haus
Martina Schild e Andrea Fischbacher hanno fatto registrare il tempo più basso nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera di Haus im Ennstal, sulla Krummholz, terza discesa stagionale. Terza a 23 centesimi Lizi Goergl, che precede il duo Vonn-Riesch perennemente in lotta per le posizioni di vertice. Completano la top10 Marion Rolland, Leanne Smith (pettorale 40), Marie Marchand-Arvier, Nadia Styger e Fabienne Suter.
Prima delle azzurre è Lucia Recchia, 12/a, più arretrate Johanna Schnarf 14/a, Elena Fanchini 16/a, Nadia Fanchini 26/a, Camilla Borsotti 29/a, Wendy Siorpaes 36/a, Daniela Ceccarelli 41/a, Dada Merighetti 44/a, Francesca Marsaglia 47/a, Verena Stuffer 59/a. Non è partita Federica Brignone che ha preferito riposarsi. Non ha chiuso la prova Enrica Cipriani. Ovviamente assente Lucia Mazzotti: la sfortunata azzurra, classe 1985, è caduta durante un allenamento in gigante mentre si trovava in Val Di Fassa, negli ultimi giorni dell'anno, riportando la rottura del crociato anteriore del ginocchio destro. Già operata dovrà saltare la seconda parte di stagione; Lucia si era infortunata anche a metà gennaio 2009, chiudendo anzitempo anche la passata stagione.
Domani in programma la seconda e ultima prova, venerdì la prima discesa recuero di quella non corsa in Val d'Isere, sabato la seconda discesa, domenica il superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2009
] - Vonn-bis: è la più veloce in Val d'Isere
E' sempre più impegnativo trovare nuovi aggettivi per Lindsey Vonn: tra prove e gare ha vinto 5 volte su 7 concedendo a Lake Louise 2 prove a Maria Holaus tanto per non annoiarsi. Ma anche oggi, nel freddo intensissimo della Val d'Isere (-18o), la signora Vonn ha fermato il tempo per prima sul 1.44.67, nella seconda prova cronometrata. Alle sue spalle un bel gruppo di 4 austriache, per nulla rassegnate a vedersi sfuggire i risultati migliori: dalla Goergl con 2 decimi alla Holaus con 7 passando per Fenninger e Fischbacher. La migliore azzurra è Elena Fanchini, 10/a a +1.33; si migliorano anche Lucia Recchia 14/a e Lucia Mazzotti 25/a. Scivolano indietro Dada Merighetti 28/a e Nadia Fanchini 36/a, con Verena Stuffer 32/a, Wendy Siorpaes 40/a, Enrica Cipriani 42/a, Johanna Schnarf 44/a. Non è partita Daniela Ceccarelli. Brutta caduta per Kelly Vanderbeek, Canadese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2009
] - Lindsey Vonn veloce sulla OK in Val d'Isere
Si cambia continente ma il risultato è lo stesso: Lindsey Vonn, vincitrice delle prime due discese stagionali è la più veloce anche sulla OK di Val d'Isere. L'americana ha chiuso la prima prova cronometrata in 1.44.52, davanti all'austriaca Lizi Goergl e alla compagna di squadra Julia Mancuso che dal febbraio 2008 manca dal podio di disciplina. Migliore delle nostre la bresciana Daniela Merighetti: dopo il forfait delle gare tecniche di Are a causa di una botta presa in riscaldamento Dada ha tirato fuori la solita grinta chiudendo con l'8/o tempo, a +1.43 dalla Vonn. Più attardate le altre azzurre: Nadia Fanchini, Wendy Siorpaes e Lucia Mazzotti chiudono in fila con il 24/o, 25/O e 26/o tempo rispettivamente. Lucia Recchia è 33/a con oltre 3 secondi di ritardo, Francesca Marsaglia 42/a, Verena Stuffer 52/a, Johanna Schnarf (al ritorno da infortunio) 53/a, Daniela Ceccarelli 56/a, Enrica Cipriani 68/a. Federica Brignone, pettorale 70, chiude 70/a: è la sua prima prova di discesa in Cdm, in Coppa Europa è stata 17/a a Caspoggio come miglior risultato in carriera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2009
] - I convocati azzurri per Isere, Gardena e Badia
La FISI ha diramato le convocazioni per i prossimi, importanti, appuntamenti di Coppa in Val d'Isere (donne), Val Gardena e Val Badia (uomini). Le ragazze saranno impegnate, tra venerdì e domenica, in supercombinata, discesa e supergigante. Il DT Mair ha convocato: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Daniela Ceccarelli, Lucia Mazzotti, Lucia Recchia e Verena Stuffer.
Gli uomini saranno in pista da mercoledì a martedì: due prove cronometrate, un superg e una discesa in Val Gardena, un gigante e uno slalom in Alta Badia. Il DT Ravetto ha convocato per il superg Christof Innerhofer, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Dominik Paris. Silvano Varettoni, Hagen Patscheider, Siegmar Klotz e Andy Plank sono in competizione per tre pettorali in superg e due in discesa.
In gigante correranno Christof Innerhofer, Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Antonio Fantino e il protagonista della tappa marebbana di Coppa Europa Florian Eisath. Infine tra i pali stretti saranno al via Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Christof Innerhofer e Stefano Gross.
Noti anche i convocati per lo slalom di Obereggen di Coppa Europa: ben 20 in posti disponibili, saranno in pista Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross, Cristian Deville, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino, Adam Peraudo, Giovanni Borsotti, Matta Casse, Jacopo Di Ronco, Jonas Senoner, Riccardo Tonetti, Andreas Erschbamer, Matthias Thaler, Ivo Rasom, Michel Davare, Manuel Pescollderungg, Marco Ferrarini e Roberto Nani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2009
] - Vonn la più veloce in 2/a prova;5/a Elena Fanchini
E’ la statunitense Lindsey Vonn la più veloce nella seconda prova cronometrata in vista dele due discese libere femminili in programma venerdì e sabato a Lake Louise in Canada. La Vonn ha fermato il cronometro sul tempo di 1.52.30 precedendo di quattro decimi (1.52.70) l’austriaca Maria Holaus che dimostra di gradire molto il tracciato canadese dopo che ieri era stata lei la più veloce. Terzo tempo per un’altra austriaca, Andrea Fischbacher (1.52.76) che ha preceduto la svizzera Franzi Aufdenblatten. Quinto tempo per la nostra Elena Fanchini – ieri seconda – che su questa pista ottenne l’unico suo successo di coppa in carriera. La finanziera azzurra sembra dunque già in buona forma dopo lo stop per infortunio che le ha fatto perdere tutta la passata stagione. In classifica tra le migliori trenta anche Dada Merighetti (21/a) Enrica Cipriani (27/a) e Lucia Mazzotti (30/a). Fuori dalle trenta il bronzo mondiale Nadia Fanchini (33/a), Verena Stuffer (38/a) e Daniela Ceccarelli (41/a). Da segnalare la prestazione di Anja Paerson che ha chiuso in 43/a posizione, una in meno della nostra Lucia Recchia. Domani è in programma l'ultima prova cronometrata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2009
] - Holaus sprint a Lake; seconda Elena Fanchini
E’ l’austriaca Maria Holaus la più veloce nella prima prova cronometrata valida per la doppia discesa libera in programma venerdì e sabato a Lake Louise in Canada. La ventiseienne tirolese con il tempo di 1.54.16 ha preceduto la nostra Elena Fanchini (1.54.34) e la svizzera Nadia Styger (1.54.58). Alle spelle di questo terzetto due statunitensi: la ventenne Alice McKennis (1.54.74) e Julia Mancuso (1.54.80). Sesto tempo per l’austriaca Andrea Fischbacher che ha preceduto la compagna di squadra Elisabeth Goergl e la statunitense Lindsey Vonn. Tra le migliori venti un’altra azzurra, Verena Stuffer che ha chiuso con il diciannovesimo tempo. Più attardate le altre sue compagne di squadra: 26/a Dada Merighetti, 30/a Nadia Fanchini, 35/a Lucia Recchia, 42/a Daniela Ceccarelli, 46/a Marsiglia, 50/ Mazzotti e 51/a Cipriani. Domani sulla Olympic è in programma la seconda prova cronometrata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2009
] - Gli azzurri per Lake Louise e Beaver Creek
Si è appena chiuso il primo weekend di gare nordamericane ma è già ora di tornare in pista: gli uomini-jet si sono trasferiti a Beaver Creek, Colorado, dove domani sono in programma le prime prove cronometrate in vista della supercombinata di venerdì 4 e della discesa di sabato 5; domenica 6 scenderanno in pista i gigantisti. Il DT Ravetto ha convocato: Dominik Paris, Werner Heel, Patrick Staudacher, Christof Innerhofer, Manfred Moelgg e Stefan Thanei oltre ai gigantisti Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Max Blardone, Michael Gufler e Alexander Ploner. Non riescono quindi a recuperare Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider che avrebbero avuto il posto fisso di diritto conquistato in Coppa Europa.
Le ragazze di Alberto Ghidoni sono già a Lake Louise dove stasera è in programma la prima delle tre prove cronometrate, venerdì e sabato si correranno due discese e domenica il superg. Sono state convocate: Daniela Merighetti, Nadia Fanchini (impegnata ad Aspen), Wendy Siorpaes, Daniela Ceccarelli, Lucia Mazzotti, Elena Fanchini, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Enrica Cipriani e Francesca Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2009
] - Camilla Alfieri rientra in Italia
Niente Aspen per Camilla Alfieri: la genovese non sarà al cancelletto del secondo gigante stagionale dopo l'ottima prova di Soelden, dove ha chiuso con il 10/o tempo. Camilla si è bloccata per il riacutizzarsi di un problema alla schiena e sta rientrando in Italia. Saranno dunque solo 8 le azzurre al via sabato: Gius, Moelgg, Gianesini, Karbon, Nadia Fanchini, Costazza, Curtoni e Brignone.
Proseguono gli allenamenti di tutte le altre squadre: le velociste di Alberto Ghidoni sono a Panorama ad allenarsi in previsione delle prove di Lake Louise (due discese e un superg tra venerdì 4 e domenica 6). Il gruppo è formato da: Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Lucia Recchia e Daniela Ceccarelli. A loro si aggiungerà Nadia Fanchini.
Anche le squadre maschili sono sugli sci: i velocisti saranno impegnati stasera a Lake Louise per la prima prova cronometrata in vista della discesa di domenica. Gianluca Rulfi ha convocato: Paris, Heel, Staudacher, Innerhofer, Thanei e Moelgg.
Gigantisti e slalomisti sono invece in Italia, al Passo Furcia: Rocca, Thaler e Razzoli, reduci dal parallelo di Mosca, si allenano fino a venerdì con Cristian Deville e Stefano Gross agli ordini di Jacques Theolier. I gigantisti di Matteo Guadagnini lavoreranno fino a domani, poi si trasferiranno negli USA. Presenti come settimana scorsa a Bormio Simoncelli, Schieppati e Gufler. Non c'è Blardone mentre è presente Ploner, che si è ripreso dall'influenza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2009
] - Gli azzurri in partenza per il nordamerica
Il DT Ravetto ha diramato le convocazioni per il raduno di Nakiska, Canada, dove gli azzurri si alleneranno fino a lunedì 23; poi si trasferiranno il 25 a Lake Louise per le prove in vista del superg e discesa di sabato 28 e domenica 29. I convocati: Dominik Paris, Werner Heel, Patrick Staudacher, Cristof Innerhofer, Manfred Moelgg e Stefan Thanei.
Ancora in dubbio Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider: i due avrebbero il diritto di partecipare alla combinata di Beaver Creek avendo fatto il posto fisso nella passata edizione delle Coppa Europa. Matteo però ha ancora male al ginocchio, una infiammazione al tendine rotuleo, e sta facendo fisioterapia, sperando di raggiungere la squadra a Beaver Creek, dopo aver saltato anche i due superg di Reiteralm. Problema diverso per Hagen: il mal di schiena lo tormenta, e si riacutizzato dopo una caduta in allenamento : anche lui dovrebbe raggiungere la squadra in Colorado ma comunque non partirà oggi.
Oggi tornano sulle nevi valtellinesi di Bormio anche i gigantisti di Matteo Guadagnini per quattro giorni di allenamento fino a venerdì 20: convocati Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Michael Gufler e Massimiliano Blardone, che torneranno in pista domenica 6 dicembre a Beaver Creek.
Valige pronte anche per le slalomiste di Stefano Costazza: oggi partiranno alla volta di Copper Mountain, dormendo questa notte a Zurigo; dopodomani partiranno le discesiste con destinazione Panorama, dove si alleneranno. Gigantiste e slalomiste saranno in pista ad Aspen il 28 e 29; convocate: Nicole Gius, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Federica Brignone, Nadia Fanchini, Irene Curtoni e Chiara Costazza.
Le velociste invece gareggeranno a Lake Louise il 4/5/6 dicembre dove sono in programma due discese e un superg. Convocate: Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti (che torna dall'ennesimo infortunio), Daniela Merighetti, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Lucia Recchia e Daniela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2009
] - Squdre Fisi 2010: le formazioni femminili
CONSIGLIERE REFERENTE - GHILARDI Carmelo
DIRETTORE AGONISTICO - MAIR Michael C.S. CARABINIERI
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - RINALDI Massimo
COORDINATORE PIANETA GIOVANI RATIOPHARM - RODA Flavio
ALLENATORE RESPONSABILE W.C. Prove Veloci - GHIDONI Alberto C.S. CARABINIERI
ALLENATORE RESPONSABILE W.C. Prove Tecniche - COSTAZZA Stefano
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - LORENZI Roberto
CONSULENTE PREPARAZIONE ATLETICA - D'URBANO Giorgio
CONSULENTE TRATTAMENTI FISIOTERAPICI - RUGA Maurizio
GRUPPO COPPA DEL MONDO PROVE TECNICHE
TECNICI
Allenatore Responsabile COSTAZZA Stefano
Allenatore THOMA Christian
Allenatore RINALDI Massimo
Allenatore DEFLORIAN Paolo
Preparatore Atletico ABART Michaela
Fisioterapista DELFINI Maurizio
ATLETE*
ALFIERI Camilla 1985 C.S. ESERCITO
COSTAZZA Chiara 1984 G.S. FIAMME ORO
CURTONI Irene 1985 C.S. ESERCITO
GIUS Nicole 1980 C.S. ESERCITO
KARBON Denise 1980 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manuela 1983 G.S. FIAMME GIALLE
*PUTZER Karen si allenerà col prprio gruppo sportivo di appartenenza per il periodo estivo/autunnale, sarà convocata per la prima gara di Coppa del mondo a Soelden
*GIANESINI Giulia sarà inserita in squadra a partire dalla trasferta in Sudamerica di agosto/settembre
GRUPPO COPPA DEL MONDO PROVE VELOCI
TECNICI
Allenatore Responsabile GHIDONI Alberto C.S. CARABINIERI
Allenatore PILATTI Marco
Allenatore WEISS Angelo G.S. FIAMME GIALLE
Preparatore Atletico GRUMER Hannes
Fisioterapista SASSO Nicola
Allenatore/Skiman FISI PARRAVICINI Pierluigi
ATLETE*
FANCHINI Elena 1985 G.S. FIAMME GIALLE
FANCHINI Nadia 1986 G.S. FIAMME GIALLE
MERIGHETTI Daniela 1981 G.S. FIAMME GIALLE
SCHNARF Johanna 1984 G.S. FIAMME GIALLE
SIORPAES Wendy 1985 G.S. FIAMME ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2009
] - Ufficiali le squadre 2010. Blardone da solo
Erano nell'aria e nelle ultime settimane - per non dire mesi - i rumors si erano inseguiti basandosi su voci più o meno fondate, più o meno veritiere.
Oggi le chiacchiere e le supposizioni trovano fondamento o meno nelle comunicazioni ufficiali che escono dalla sede di via Piranesi, pronte a dare un quadro più o meno precisi di quelli che saranno i gruppi di lavoro (un lavoro per altro già iniziato da diverso tempo) sulla strada che conduce diretti alla prossima Coppa del Mondo e soprattutto alle Olimpiadi di Vancouver, il tutto diretto dalla premiata coppia Claudio Ravetto - Much Mair. E così, nello sfogliare le liste offerte dalla Fisi, si scopre la presenza - di certo non un segreto - del tecnico francese Jacques Theolier, il padrino delle scalate dei giovani galletti d'oltrealpe tra i rapid gates, cui sarà affidato il timone della squadra di slalom fino all'anno scorso in mano all'ottimo Max Carca. L'inserimento del transalpino è sicuramente la novità principale nei quadri tecnici delle varie formazioni, cui si aggiunge la rapida promozione del lombardo Luca Moretti, nominato allenatore del Gruppo di Coppa del Mondo per affiancare il trentino Cesare Pastore e Roberto Fiabane. Confermato in toto invece lo staff tecnico femminile che vede Michael Mair alla guida, la coppia Stefano Costazza - Christian Thoma a capo del gruppo prove tecniche e Alberto Ghidoni a tenere a bada le velociste.
Ed arriviamo agli atleti. Dove non mancano le sorprese, molte delle quali annunciate. La più gustosa riguarda la volontà di Massimiliano Blardone di provare la strada della squadra personale: a carico suo saranno i costi di allenatore e preparatore tecnico (non è da escludere che l'ossolano possa appoggiarsi anche sui tecnici a disposizione delle Fiamme Gialle) con cui intraprenderà un cammino personale che verrà valutato dallo staff federale nell'imminenza della stagione agonistica. Quella del trentenne piemontese è una scelta del tutto personale, al contrario di quella ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/03/2009
] - Assoluti: Paris e Merighetti-bis in superg
Proseguono i Campionati Assoluti al Passo San Pellegrino: in palio questa mattina gli scudetti in supergigante. Dada Merighetti, Fiamme Gialle, concede il bis e diventa la protagonista delle veloci femminili con due titoli in due giorni. A soli due centesimi dalla bresciana, in 1'29.97, chiude Federica Brignone, classe 1990, campionessa mondiale juniores di combinata anche grazie ad un 5/o posto in superg. Terzo gradino per Sara Pramsteller che precede Enrica Cipriani e Sabrina Fanchini: la sorella più giovane fa il suo miglior risultato agli assoluti ed è l'unica Fanchini a chiudere la prova essendo Nadia uscita dal tracciato ed Elena infortunata. Tra le top5 di ieri non ha chiuso la prova Daniela Ceccarelli e Verena Stuffer, Lucia Recchia è 6/a mentre Enrica Cipriani è di nuovo di un soffio ai piedi del podio!
Tra gli uomini grande soddisfazione per l'altoatesino della Val d'Ultimo Dominik Paris, 20 anni tra poche settimane, che chiude con il titolo di Campione Italiano di supergigante una stagione che lo ha visto ben comportarsi in Coppa Europa e ai Mondiali: nel circuito continentale ha conquistato due terzi posti in discesa, ai Mondiali Juniores di Garmisch ha conquistato l'argento in discesa e combinata e il bronzo in superg.
Salgono sul podio anche Hagen Patscheider, 8 centesimi il suo ritardo, e Patrick Staudacher, con 7 decimi di ritardo. Medaglia di legno per Peter Fill che precede Werner Heel, Kurt Pittschieler, Elmar Hofer, Aronne Pieruz e Marco Tomasi. Presenti anche oggi Manfred Moelgg 20/o e Max Blardone 30/o. Fuori gara i due protagonisti di ieri: Stefan Thanei e Kristian Ghedina non ha chiuso la prova.
Gli uomini si spostano ora a Pampeago dove sono in programma gigante e slalom tra domani e sabato, programma analogo per le ragazze all'Alpe Cermis.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2009
] - Thanei e Merighetti Campioni in discesa.Ghedo 6/o
Sono Stefan Thanei e Daniela Merighetti i Campioni Italiani 2009 per la discesa libera. Nonostante il vento e il programma rimaneggiato della mattinata, al Passo San Pellegrino si sono infine svolte le discese maschili e femminili. L'altoatesino Stefan Thanei, Corpo Sportivo Forestale, ha chiuso in 1'03.36, bissando così il titolo ottenuto a Colere nel 2005, e migliorando il secondo posto di Santa Caterina del 2006. Alle sue spalle due dei protagonisti della velocità azzurra di questa stagione: Peter Fill, Carabinieri, in 1'03.59 e Werner Heel, Fiamme Gialle, in 1'03.82. Ai piedi del podio Patrick Staudacher e Dominik Paris,classe 1989, fresco argento nella specialità ai Mondiali Juniores di Garmisch. Vent'anni di più ma classe ancora cristallina per Kristian Ghedina: 6/o tempo a 79 centesimi dal vincitore, tre anni dopo la sua ultima gara "ufficiale" a Santa Caterina nel 2006. Fermo da tre stagioni e senza allenamento specifico il cortinese ha strappato un risultato eccezionale, fedele alla sua intenzione di far sognare i tifosi e di non essere semplice comparsa.
Alle sue spalle chiudono la top10 Walter Girardi, Mattia Casse (classe 1990), Massimo Penasa e Andy Plank, oro Juniores nella specialità.
Al via anche Manfred Moelgg 31/o e Max Blardone 33/o, assente Christof Innerhofer.
Tra le ragazze soddisfazione per la bresciana Dada Merighetti che conquista in 1'06.82 il titolo dopo averlo sfiorato in superg nella passata stagione e in gigante nel 2002. Podio per Lucia Recchia (1'06.92) e Daniela Ceccarelli (1'07.13), che si erano messe in mostra nelle prove. Ai piedi del podio c'è Enrica Cipriani, poi Verena Stuffer, Nadia Fanchini (autrice del miglior tempo in prova), Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes, Francesca Marsaglia e Federica Brigonein (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2009
] - Rinviata a domani la discesa degli assoluti
La discesa libera dei Campionati Assoluti, prevista per questa mattina al Passo San Pellegrino, è stata rinviata a domani a causa del forte vento, con raffiche oltre 100 km/h, che questa mattina hanno spazzato la pista "Cima Uomo". Dopo un tentativo di posticipo in mattinata gli organizzatori hanno quindi deciso di rimandare a domani, alle 8:30 è prevista la discesa maschile e alle 11 quella femminile.
Intanto nelle prove di ieri si sono messi in luce Nadia Fanchini e Marco Tomasi, che hanno fatto segnare i migliori tempi. Tomasi, portacolori dell'Esercito, ha chiuso in 1'10''73 davanti a Massimo Penasa e Werner Heel. Come annunciato era al cancelletto anche l'ampezzano Kristian Ghedina, classe 1969 (farà 40 anni a novembre), che con il 7/o tempo ha dimostrato di "esserci". Proprio agli Assoluti, nel 2006 a Santa Caterina, Kristian diede addio all'attività agonistica con il terzo posto in discesa.
Tra le ragazze Nadia ha chiuso in 1'14''43 davanti a Lucia Recchia (Fiamme Gialle) e a Daniela Ceccarelli (Polizia). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2009
] - Zettel protagonista agli Assoluti Austriaci
Chiusa la lunga stagione di Coppa del Mondo la maggior parte degli atleti sono impegnati nei vari Campionati Nazionali. Per l'Austria si sono già svolte le gare tecniche femminili a Lackenhof am Otscher, nella bassa Austria. Protagonista assoluta Kathrin Zettel, forse ancora amareggiata per il podio nella coppetta di gigante perso per pochi punti a vantaggio della Poutiainen: la 22enne vince il titolo nazione sia in gigante che in slalom. Tra i rapid gates chiude con 9 decimi di vantaggio su Alexandra Daum, e oltre 1" su Anna Fenninger: se consideriamo i punti ottenuti in Coppa i valori sono rispettati, con l'eccezione di Nicole Hosp che chiude con il 9/o tempo e considerando la forzata assenza per infortunio di Michaela Kirchgasser. Quarto tempo per Carmen Thalmann, la miglior biancorossa in Coppa Europa. Tra i pali larghi del gigante il successo è ancora più marcato: quasi due secondi alla 17enne Ramona Siebenhofer, giovanissima e mai a punti in Coppa Europa. Terzo posto per la vincitrice assoluta della Coppa Europa (e della coppetta di gigante) Karin Hackl.
Sabato e domenica saranno impegnati gli uomini delle tecniche, mentre gli scudetti delle veloci saranno assegnati a Saalbach nel corso della prossima settimana.
Anche la compagine elvetica è impegnata nei propri Assoluti: a St.Moritz già assegnati i titoli maschili e femminili di discesa e supercombinata. In discesa, assenti Cuche e Hoffman, il titolo è andato a Tobias Gruenenfelder, già vincitore nel 2007. Alle sue spalle c'è Patrick Kueng, fresco vincitore della coppetta di discesa in Coppa Europa e la rivelazione della Coppa 2009 Carlo Janka. Presenti anche gli azzurri Thanei (5/o), Klotz (14/o) e Pieruz (17/o).
Valori pienamente rispettati in supercombinata con Silvan Zurbriggen che vince il titolo davanti a Carlo Janka. Buon terzo posto per il 21enne Ami Oreiller.
Assenti Suter e Gut tra le ragazze le protagoniste sono state...le azzurre! Infatti ogni gara valevole per il titolo nazionale è anche a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2009
] - CE: a Crans Montana Austriaci supergiganti
Cinque vittorie su cinque supergiganti disputati: Petr "il cannibale" Zahrobsky anche questa mattina ha dettato la sua legge a Crans Montana, nell'ultimo superg stagionale. Il ceco, già matematicamente vincitore della specialità, ha chiuso in 55'42 (gara davvero corta) conquistando così 500 punti in 5 gare. Zahrobsky a parte le gare di questa mattina parlano austriaco: Scheiber, Kramer e Graf tra gli uomini; Moser, Altacher, Voglreiter tra le donne. Gli aquilotti hanno un grande appetito: Scheiber si conferma 2/o nella specialità, tra Kramer e Graf la spunta il primo che farà quindi posto fisso in Coppa del Mondo nella prossima stagione. Tra le ragazze Margret Altacher con il 2/o posto chiude a 219 punti e avrà il posto fisso, così come Stefanie Moser che chiude a 202. Terza in classifica è Nadja Kamer, oggi impegnata ad Are, che essendo 16/a nella WCSL non avrà diritto al posto fisso. Il terzo posto passa quindi alla austriaca Verena Hoellbacher: solo due su tre potranno però essere schierate in una singola gara di Coppa.
Per i nostri colori due gare più che discrete: Matteo Marsaglia 6/o e Stefan Thanei 10/o chiudono nei top10 come Federica Brignone 7/a, Enrica Cipriani 8/a, Johanna Schnarf 10/a. Dei due azzurri ancora in corsa per la classifica generale Karoline Trojer 14/a recupera qualche punto alla Thalmann mentre Hagen Patscheider chiude solo 29/o. Gli altri azzurri al traguardo: Aronne Pieruz 17/o, Michael Gufler 18/o, Elmar Hofer 25/o, Dominik Paris 27/o; Larissa Hofer 18/a, Daniela Ceccarelli 21/a, Sabrina Fanchini 24/a, Camilla Borsotti 26/a (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2009
] - CE: a Crans Montana Schnarf 2/a.Bene le azzurre
Era già praticamente certa del primo posto ma non per questo ha rinunciato a ribadire la sua supremazia: Stefanie Moser, austriaca classe 1988, ha vinto l'ultima discesa libera valevole per la Coppa Europa, questa mattina a Crans Montana. Una mattinata intensa, fatta di condizioni atmosferiche difficili e ampie nevicate: gli organizzatori hanno forzato la mano programmando le prove e poi a seguire la gara, decisamente corta (50.27" il miglior tempo). Alle spalle della Moser ottimo secondo tempo per la nostra Johanna Schnarf, acuto in una giornata molto positiva per le azzurre: 5/a Daniela Ceccarelli, 7/a Verena Stuffer, 9/a Enrica Cipriani (alla sua miglior performance nel circuito). Più attardata l'unica azzurra con velleità di classifica di specialità: Karoline Trojer che con il 15/o tempo chiude al 7/o posto, lasciando il "posto fisso" alle svizzere Anne-Sophie Koehn (oggi 12/a) e Marianne Abderhalden (oggi 4/a). A punti oggi anche Francesca Marsaglia 17/a e Camilla Borsotti 28/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2009
] - CE:tutti gli azzurri per le finali di CransMontana
Prendono il via domani a Crans-Montana le finali di Coppa Europa. La squadra italiana sarà composta da 19 uomini e 16 donne, impegnati in slalom, gigante, superg e discesa: alle finali non si disputa la gara di combinata, specialità vinta in questa stagione dal nostro Hagen Patscheider. Massimo impegno per Alexander Ploner, 2/o in gigante e Dominik Paris, 3/o in discesa e per Karoline Trojer 4/a in generale e Giulia Gianesini 4/a in gigante.
Le ragazze convocate: Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Sara Pramstaller, Irene Curtoni, Angelika Gruener, Larissa Hofer, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Elena Curtoni
I ragazzi convocati: Kurt Pittschieler, Hagen Patscheider, Elmar Hofer, Dominik Paris, Massimo Penasa, Stefan Thanei, Siegmar Klotz, Michael Gufler, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Aronne Pieruz, Alexander Ploner, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Giovanni Borsotti, Antonio Fantino, Manuel Sandbichler, Stefano Gross, Jacopo Di Ronco.
I primi 3 classificati di ogni specialità e della classifica generale acquisiscono il diritto di partecipare ad ogni gara (Finali escluse) di Coppa della prossima stagione nella specialità in cui hanno primeggiato. Con due eccezioni: se il podio è formato da atleti della stessa nazionalità solo i primi due ne avranno diritto, e se un atleta è già nei top 20 della WCSL (World Cup Start List) perde il diritto.
In vetta alla classifica maschile tre austriaci: Florian Scheiber, Bernhard Graf e Philipp Schoerghofer con il nostro Hagen Patscheider 5/o a 70 punti dal podio. L'ultimo slalom di Coppa Europa e di Coppa del Mondo si svolge lo stesso giorno: Hargine e Herbst, qualificati per Are e già certi del primo e secondo posto sono tranquilli. Terzo è Giuliano Razzoli qualificato come Patrick Bechter per Are: dei primi 5 l'unico a partire sarà Alexandre Anselmet che con 1/o o un 2/o posto potrebbe scavalcare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2009
] - Super-g di Bansko firmato Vonn, Fanchini solo 7/a
A sorridere oggi sono solo Lindsey Vonn e Fabiane Suter, mentre mastica un pò amaro Nadia Fanchini. Nel penultimo super-g femminile della stagione trionfa la statunitense Vonn che conquista l'ennesima vittoria stagionale allungando decisamente nella graduatoria generale dopo aver già fatta sua la coppetta di specialità di discesa grazie al dodicesimo posto di ieri. Oggi la statunitense attaccando dall'inizio alla fine, girando vicinissimo al palo quasi fosse un gigante, ha preceduto l'elvetica Fabiane Suter, che con questo secondo posto si porta al comando della graduatoria di super-g, superando la nostra Nadia Fanchini. La finanziare di Montecampione perde così il pettorale rosso di leader a causa di una prova non certo esaltante e contraddistinta da un errore grossolano, dopo una trentina di secondi di gara, colpa soprattutto di una sbavatura in fase di traiettoria che le poteva costare un'internata fatale. Una mano appoggiata sulla neve le ha però cosentito di rimanere in corsa chiudendo solo settima. Era fondamentalmente solo questo l'interesse che rivestiva questa gara con queste tre atlete ancora alla caccia della coppetta di specialità. Al termine di questo week end bulgaro chi esce bene è la statunitense, in questo momento a soli 15 punti di ritardo dalla nuova leader della graduatoria di specialità: la svizzera Suter. L'azzurra, invece, ora si trova, ad una prova dal termine, ad inseguire con 40 punti di ritardo dall'elvetica. Sarà determinante dunque l'ultima prova in programma tra due settimane in occasione delle finali in programma ad Aare in Svezia. Per dovere di cronaca dobbiamo completare il podio sul quale sale la slovena Tina Maze, una che ha dimostrato di trovarsi a suo agio sull'impegnativo e spettacolare tracciato bulgaro. In casa azzurra giornata da dimenticare per Daniela Merighetti, fuori a metà tracciato. Da segnalare il 17/o posto di Daniela Ceccarelli e il 18/o di Wendy Siorpaes, ma soprattutto il 27/o posto di Enrica Cipriani, 20 anni, ai ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/02/2009
] - Fischbacher vince a Bansko, quinta Fanchini
Seconda vittoria in carriera per Andrea Fischbacher. L’austriaca, dopo aver dominato le due prove cronometrate al secondo tentativo sul tracciato di Bansko fa centro. Su un tracciato con un disegno impegnativo, con una pendenza costante contraddistinto e da numerose curve la giovane austriaca si mette alle spalle tutte le favorite della vigilia compresa la svizzera Fabiane Suter. L’elvetica, vincitrice della gara di ieri (recupero di quella cancellata a St. Moritz a metà dicembre) si deve accontentare del terzo posto superata da un’agguerrita Tina Maze. Eh si, perché la slovena sfrutta le sue doti di super gigantista e si inserisce alle spalle della Fischbacher. A Nadia Fanchini non riesce, invece, la prova di ieri che l’aveva fatta salire sul terzo gradino del podio e si deve accontentare del quinto posto: un segnale positivo in vista della gara verità di domani. Nel super-g in programma sulle nevi bulgare la Fanchini cercherà, infatti, di difendere i quattro punti di vantaggio nella graduatoria di specialità che ha sulla svizzera Suter ed i 39 punti da Lindsey Vonn. La coppetta di specialità è l’obiettivo stagionale della velocista di Montecampione: un traguardo anche storico per lo sci azzurro, visto che nessuna atleta nostrana è mai riuscita a portare a casa questo trofeo. Ci hanno provato prima Michaela Marzola (terza nella stagione 1986), poi Bibiana Perez (seconda nel ‘94), Kostner (terza ’98) e Putzer (terza 2003) senza però mai riuscirvi. Nella penultima gara della stagione la bresciana dunque giocherà tutte le sue carte sperando anche in qualche passo falso delle avversarie. Passo falso commesso oggi da Anja Paerson, fuori a distanza di ventiquattro ore per la seconda volta sulla pista di Bansko. Un doppio passo falso che però ha forse una spiegazione: la svedese accusa problemi ad un ginocchio che ne stanno limitando le prestazioni. Chi non approfitta del ko della Paerson e Lindsey Vonn, oggi solo dodicesima. La campionessa statunitense, racimola ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2009
] - Fabienne Suter vince a Bansko. 3/a Nadia Fanchini
E' in splendida forma Fabienne Suter: seconda in superg pochi giorni fa a Tarvisio, vince oggi a Bansko (Bulgaria, per la prima volta il Circo Rosa si ferma qui) conquistando così la prima vittoria in libera, terza in carriera, e quinto podio stagionale. Ed è proprio lei la principale avversaria di Nadia Fanchini per la coppetta di superg che si giocherà tra la gara di domenica e quella delle finali di Are. Fabienne ha dominato infliggendo alle avversarie distacchi che raramente si vedono in libera, sciando bene su tutto il tracciato ma in modo particolare tra il secondo e il terzo intermedio, dalla traversa in poi, in quei 40 secondi di gara (tra i 30" e il 1'10") fondamentali dove tutte hanno accusato pesantemente. Alle spalle della svizzera chiude non a caso Andrea Fischbacher: l'austriaca era stata costantemente la più veloce nelle prove pre-gara. Terzo gradino ex-equo per due protagoniste di questa stagione: Nadia Fanchini e Lindsey Vonn. L'azzurra dimostra di gradire il pendio e sale così per la quarta volta in stagione sul podio, qualche sbavatura all'inizio e un distacco tra i più bassi nel passaggio critico. Domani Nadia cercherà di fare ancora bene per memorizzare ogni ondulazione della pista e dare il 100% domenica. Brava anche la Kildow che grazie alla concomitante uscita della Gisin ha già 3/4 di coppetta in tasca: mancano due prove di discesa (domani e Are) e l'americana guida con 118 punti di vantaggio. Un podio che vale anche la Coppa Generale: mancano 6 gare per cui solo la matematica tiene ancora in gioco Maria Riesch e Anja Paerson ma i 350 punti circa di vantaggio sono praticamente impossibili da recuperare.
Ai piedi del podio la ticinese Gut, mai così bene in stagione in libera e Tina Maze, in forma e stabilmente tra le prime.
Complessivamente un discreto risultato per le azzurre che oltre all'acuto del podio trovano il 10/o posto di Daniela Merighetti (il migliore in questa stagione in libera), 14/o di Wendy Siorpaes, 19/o di Daniela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2009
] - A Bansko la Fischbacher continua a volare
E' ancora Andrea Fischbacher la ragazza più veloce sulle nevi bulgare di Bansko. Come già la prima prova cronometrata, anche il secondo test in vista della prossima discesa libera ha parlato in favore della ventitreenne di Eben che sembra a questo punto nutrire un feeling del tutto particolare con la pista Banderiza. Alle spalle dell'austriaca c'è ancora una volta l'elvetica Fabianne Suter, capace però di limare notevolmente il distacco subito ieri riducendolo ad una manciata di centesimi. Terzo tempo di giornata per la slovena Tina Maze, seguita dalla sempre più costante Lara Gut, Maria Riesch, Fraenzi Aufdenblatten e Dominique Gisin. Dopo l'innocua caduta di ieri, la migliore azzurra in pista è risultata essere la camuna Nadia Fanchini autrice del nono tempo con l'altra bresciana Dada Merighetti inseritasi in una promettente dodicesima piazza. A ridosso della 20ima posizione ecco un terzetto tutto azzurro composto da Daniela Ceccarelli, Wendy Siorpaes e Johanna Schnarf mentre Verena Stuffer ha ottenuto il 29imo tempo. Trentaduesimo riferimento invece per la più giovane del mazzo a disposizione di Alberto Ghidoni e Angelo Weiss, vale a dire la ventenne veronese Enrica Cipriani, successivamente però squalificata per un salto di porta. Non hanno terminato la prova la leader di Coppa del Mondo Lindsey Vonn, la svedese Anja Paerson e l'austriaca Lizi Goergl. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2009
] - Prove a Bansko: guida Andrea Fischbacher
Austria, Svizzera, Svizzera. Biancorosso predominante nella prima giornata di prove di discesa a Bansko, Bulgaria, sede della nuova tappa di Coppa del Mondo, ancora dedicata alle discipline veloci dopo quella di Tarvisio. E così il miglior tempo di giornata è stato fatto segnare da Andrea Fischbacher, capace di dominare la pista bulgare in 1'46"44 con oltre un secondo e mezzo di margine sulla coppia elvetica composta da Fabianne Suter e Lara Gut. Quarto tempo per la francese Aurelie Revillet, quindi le due Regine di Coppa Maria Riesch e Lindsey Vonn. Uscita senza conseguenze per Nadia Fanchini ed allora la migliore delle azzurre al traguardo è risultata essere Johanna Schnarf, 13ima con Daniela Ceccarelli 25ioma, Verena Stuffer 29ima, Lucia Recchia 31ima e la giovane Enrica Cipriani 33ima; squalificate Daniela Merighetti e Wendy Siorpaes. Poco più di 40 le atlete iscritte alla prova: stanchezza di fine stagione o la Bulgaria è un po' fuori mano? (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2009
] - Gli Azzurri per Bansko e Kranjska Gora
Il DT Ravetto ha diramato ieri le convocazioni per le prossime gare di Coppa del Mondo: gli uomini saranno impegnati a Kranjska Gora (Slo) dove sono previsti un gigante e uno slalom; le donne sono attese per la prima volta a Bansko (Bul) per due discese e un superg. Gli azzurri convocati sono:
Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Michael Gufler, Giovanni Borsotti, Wolfgang Hell, Peter Fill, Christof Innerhofer, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Giorgio Rocca e Stefano Gross.
Non convocato il fassano Cristian Deville: il dolore al ginocchio (tendine rotuleo) con cui ha lottato per tutta la stagione non gli dà tregua, per cui ha deciso di fermarsi e di sottoporsi ad intervento chirurgico anche per poter cominciare il prima possibile il percorso riabilitato e di conseguenza la preparazione estiva.
Sul fronte femminile il DT Mair ha chiamato: Wendy Siorpaes, Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Daniela Ceccarelli ed Enrica Cipriani.
Dopo l'intenso programma del weekend Tarvisio è di nuovo protagonista: tra ieri e giovedì sono previste quattro gare di Coppa Europa (tra uomini e donne). Inoltre sulla Pista C si allenerann fino a venerdì gli slalomisti azzurri che si sposteranno poi nella vicina Kranjska Gora. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2009
] - Vonn vittoria in super-g con record, Fanchini 5/a
LIVE DA TARVISIO
Alla fine Lindsey Vonn ce l'ha fatta. Vitttoria nel super-g odierno sulla pista Di Prampero e record. Così si conclude il week end italiano a Tarvisio per la campionessa mondiale di discesa e super-g. La vittoria numero sei stagionale, la leadership consolidata in graduatoria generale e il record assoluto statunitense di successi (18) in campo femminile, detenuto fino ad oggi da Tamara McKinney, finalmente superato, sono il ragguardevole bottino che Lindsey Vonn mette via a tre tappe dal termine della coppa del mondo. L'Italia tira invece un sospiro di sollievo: Nadia Fanchini, con i denti tiene stretto il pettorale rosso di leader della graduatoria di specialità dagli assalti della svizzera Suter (ora a -4 punti), grazie al podio odierno (2/a), mentre anche la Vonn si avvicina (-39 punti) pericolosamente. E' stata finalemnte una gara dove le migliori hanno combattuto ad armi pari. Un gradino sopra a tutte la Vonn, capace di staccare la svizzera Suter di quasi mezzo secondo e con una Tina Maze che ha sentito forse aria di casa chiudendo terza. Fuori dal podio Kathrin Zettel, l'unica austriaca che tiene ancora faticosamente a galla la formazione biancorossa in quasi tutte le specialità. Subito dietro, la nostra Nadia Fanchini, decisamente meglio rispetto a ieri, quando la scelta errata dei materiali da parte del suo ski-man le sono costate una figuraccia. "Sarà una battaglia fino alla fine" sono state le parole della Fanchini al termine della gara. "Sono comunque contenta della mia prova, anche se solo nella parte finale ho sciato bene - ha proseguito il bronzo mondiale di discesa - quattro punti di vantaggio non sono molti, ma cercherò di difenderli fino in fondo". Alla velocista di Montecampione restano ancora due prove (Bansko e la finale di Aare) per tentare lo storico traguardo di conquistare per la prima volta nella storia azzurra al femminile la sfera di specialità. Giornata da dimenticare per Anja Paerson che forse oggi ha dato ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2009
] - Prove a Tarvisio, brilla la Ruiz Castillo
E' la solare spagnola Carolina Ruiz Castillo la migliore discesista nella seconda prova cronometrata sulla pista Di Prampero del Tarvisio, sede a partire da domani della prima tappa di Coppa del Mondo dopo la parentesi iridata. La ventisettenne iberica allenata da Valerio Ghirardi ha preceduto di cinque centesimi la statunitense Stacey Cook e di dodici la svizzera Fabienne Suter, quindi Brydon, Dumermuth e Lizi Goergl, la migliore di ieri. Sembra promettere bene l'ottavo tempo della bresciana Daniela Merighetti, seguita a poca distanza dalla pusterese Lucia Recchia, decima proprio davanti a Lindsey Vonn. Più lontane le altre azzurre, con Wendy Siorpaes 22ima, Camilla Borsotti 37ima, Nadia Fanchini 42ima, Enrica Cipriani 44ima, Daniela Ceccarelli 47ima seguita a ruota da Johanna Schnarf, Sabrina Fanchini 52ima a guidare un quartetto azzurro che comprende anche Angelika Gruener 53ima, Sissa Hofer 54ima e CAmilla Alfieri 55ima; a chiudere Karoline Trojer, 62ima.
Domani in scena la supercombinata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2009
] - Primi assaggi di Di Prampero: Goergl su tutte
Si torna alla Coppa del Mondo. Dopo l'abbuffata iridata delle ultime due settimane si torna alla normalità del Circo Bianco, con le ragazze impegnate nel week-end veloce friulano di Tarvisio. E proprio oggi la tosta Di Prampero ha ospitato la prima uscita delle donne jet sulle nevi carniche, in una prova che ha esaltato la venticinquenne stiriana Lizi Goergl, autrice del miglior tempo (2'03"10) con 8 centesimi di margine sulla svedese Anja Paerson e 44 sulla slovena Tina Maze, ormai sempre più protagonista in questa stagione che l'ha rilanciata tanto in Coppa, con la vittoria casalinga di Maribor, quanto ai mondiali. L'Italia può sorridere per il sesto tempo di Lucia Recchia, rimessasi in sesto dopo il ritorno del mal di schiena che l'ha tagliata fuori dalla discesa iridata, ma anche per l'ottavo di Daniela Ceccarelli seguita da Nadia Fanchini. A seguire, 24imo tempo per Daniela Merighetti, 35imo e 36imo per Johanna Schnarf e Angelica Gruener, 45imo per Camilla Borsotti, 48imo per Sissa Hofer, 53imo per karoline Trojer, 59imo per Enrica Cipriani, 62imo e 63imo per Camilla Alfieri e Verena Stuffer, 73imo per Sabrina Fanchini, la più giovane delle sorelle bresciane, che potrebbe esordire in Coppa se riuscirà a convincere i tecnici azzurri. Un po' nascoste le big stagionali: Lindsey Vonn si è limitata al 12imo tempo, precedendo in ordine sparso Riesch, Marchand Arvier e Gisin; molto tranquilla Lara Gut, giunta al traguardo con sette secondi di ritardo. Ma la Di Prampero necessità di uno studio approfondito. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2009
] - Gli azzurri per Tarvisio e Sestriere
Riprende la Coppa del Mondo dopo la parentesi iridata con due tappe italiane: gli uomini sono impegnati a Sestriere dove sono in programma un gigante e una supercombinata sabato e domenica. Le ragazze sono già in pista a Tarvisio dove venerdì si correrà la supercombinata, sabato la discesa e domenica il supergigante.
Il DT Claudio Ravetto ha convocato: Manfred Moelgg, Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Christof Innerhofer, Max Blardone, Alexander Ploner, Davide Simoncelli, Patrick Staudacher, Siegmar Klotz e Hagen Patscheider.
Mentre tra le ragazze il DT Mair ha chiamato: Camilla Alfieri, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes, Daniela Merighetti, Karoline Trojer, Nadia Fanchini, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Larissa Hofer, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener e Sabrina Fanchini (che potrebbe debuttare in Coppa del Mondo in caso di successo nelle qualificazioni interne) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2009
] - Garmisch incorona Vonn in Super-g; Fanchini 4/a
Se la Garmisch iridata sta cercando la sua Regina, forse l'ha già trovata. Lindsey Vonn dopo aver fatto suo lo slalom di venerdì, beffando la padrona di casa Maria Riesch, oggi ha messo il suo sigillo anche sul super-g. Sui tracciati che tra due anni vedranno disputarsi i Mondiali del 2011 la statunitense di Park City ha messo in chiaro che per una medaglia iridata, già a partire della rassegna di quest'anno a Val d'Isere, bisognerà fare quasi sicuramente i conti anche con lei. La leader della graduatoria generale di coppa del mondo prosegue dunque nel suo cammino verso la conquista della seconda sfera di cristallo assoluta consecutiva. Con la vittoria di oggi la bionda statunitense ottiene il quinto successo stagionale (il primo super-g, dopo quelli ottenuti in slalom, in discesa ed in super combinata). Nella giornata della Vonn, la classifica non parla austriaco, ma svedese, con Anja Paerson, seconda con 39 centesimi di ritardo, ma già in palla per il Mondiale francese dove dovrà difendere i tre ori ed un bronzo conquistati due anni fa ad Aare. Sul terzo gradino del podio è salita la graziosa Lindell-Vikarby, vincitrice una settimana fa a Cortina sempre in super-g, staccata di 72 centesimi. Fuori dal podio per un nulla, due centesimi, la nostra Nadia Fanchini che però riesce a conservare con i denti il pettorale rosso di leader della graduatoria di specialità a tre prove dal termine con 39 punti di vantaggio sull'accoppiata Lindell-Vikarby e Suter, quest'ultima oggi solamente sesta. Nadia, con quello stile un pò sbarazzino e con le sue due trecce al vento, ancora una volta ha dimostrato anche ai suoi denigratori che è matura per recitare un ruolo da protagonista nella velocità. Giornata positiva anche per Daniela Merighetti, tredicesima, in continuo progresso, mentre Lucia Recchia ha concluso diciasettesima, una posizione avanti l'ampezzana Wendy Siorpaes. Tra le migliori trenta si rivede anche Daniela Ceccarelli, ventitreesima, un piazzamento però che molto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2009
] - I convocati per Schladming e Garmisch
In attesa che Claudio Ravetto e Muck Mair sciolgano le ultime riserve per il completamento dei quartetti che prenderanno parte al Mondiale della Val d'Isere è tempo ancora di coppa del mondo. Domani sera l'appuntamento è con "The Night Race", lo slalom speciale in notturna (ore 18 e 20.45) sul mitico canalone "Planai" di Schladming. Al cospetto di oltre 40mila spettatori, annunciati dagli organizzatori austriaci saranno sei gli azzurri al via: Manfred Moelgg (lo scorso anno sul podio con un terzo posto dietro a Matt e Grange), Giorgio Rocca (al rientro dopo l'assenza di Kitzbuehel per un virus intestinale), Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli e Stefano Gross. Gli stessi sei protagonisti parteciperanno poi domenica 1 febbraio allo slalom di Garmisch, preceduto sabato 31 gennaio dalla discesa libera che vedrà impegnati Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Christoph Innerhofer, Patrick Staudacher, Matteo Marsaglia e Mattia Casse. Le donne, reduci dalla settimana di Cortina d'Ampezzo, si apprestano a partecipare alla trasferta di Garmisch, dove si terrà uno slalom, venerdì 30 gennaio con Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius e Irene Curtoni. Da oggi le tre azzurre (Molegg, Gius e Karbon) sono in allenamento a Pozza di Fassa, mentre la valtellinese Curtoni è impegnata in Coppa Europa. Per il super-g di sabato 31 gennaio Muck Mair schiererà Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Lucia Recchia, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Camilla Alfieri. Si tratta di una gara molto importante perchè bisogna ancora decidere chi, oltre a Nadia Fanchini e Lucia Recchia completerà il quartetto iridato per questa specialità. Le ragazze seguite dal tecnico Alberto Ghidoni rifiniranno la preparazione a Passo San Pellegrino. Intanto proseguono anche gli allenamenti dei gigantisti che disputeranno la gara iridata: fatta eccezione per Moelgg, si alleneranno fino a giovedì 28 gennaio a Kranjska Gora Max Blardone, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2009
] - Presentato a Cortina il Pinocchio sugli sci 2009
La Coppa del mondo di sci alpino femminile a Cortina d'Ampezzo ha fatto da cornice alla presentazione del Pinocchio sugli sci 2009. La rassegna, in programma dal 23 al 28 marzo 2009, presentata oggi e che ha avuto come madrine Daniela Ceccarelli e Bibiana Perez, si disputerà sulle nevi dell'Abetone a cura dello sci club Pinocchio Pescia. I primi tre giorni saranno dedicati alla fase nazionale, mentre gli altri tre saranno quelli riservati alla fase internazionale. Per la 27/a edizione gli organizzatori toscani sperano di superare - per la fase internazionale - il record di 38 nazioni partecipanti e provenienti dai cinque continenti. Quest'anno per la prima volta sarà presente anche la rappresentativa della Cina. Alla fase finale italiana in programma sulle piste dell'Abetone intitolate al grande Zeno Colò, dal 23 al 25 marzo, si è giunti al termine di 23 selezioni zonali (con una prova di slalom gigante) organizzate nelle varie regioni italiane. Quattro le categorie in gara: Baby, Cuccioli, Ragazzi ed Allievi. Alla cerimonia di apertura ad accendere il tripode sarà quest'anno Piero Gros. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2009
] - Cortina incorona la Gisin, 6/a Wendy Siorpaes
LIVE DA CORTINA d'AMPEZZO
Voleva fare la Top Gun, ma per ora si accontenta di volare con gli sci ai piedi: la sua attuale vera ed unica passione. La svizzera Dominique Gisin è il volto nuovo della velocità al femminile e nell'arco di poco meno di sette giorni si porta a casa la seconda vittoria in carriera, dopo quella di sabato scorso a Zauchensee, ottenuta però alla pari con la svedese Paerson. Questa volta però è un successo tutto personale, che non deve dividere con nessuno. Dopo una breve nevicata serale, il sole oggi ha fatto finalmente capolino sulla conca ampezzana e le donne speed hanno potuto fare sul serio. Nonostante un errore nella parte alta del tracciato - come ammesso in conferenza stampa dalla stessa Gisin - la 23enne elvetica per pochissimo - 15 centesimi - si è messa alle spalle le solite note di questa coppa del mondo, ad iniziare dalla statunitense Lindsey Vonn, che allunga il passo in classifica generale di coppa del mondo nei confronti della tedesca Maria Riesch, oggi finita fuori dal podio (5/a). Sul terzo gradino del podio Anja Paerson, che sta attraversando un ottimo stato di forma proprio alla vigilia del mondiale di Val d'Isere, dove dovrà difendere le quattro medaglie (tre ori e un bronzo) tra le quali anche il titolo mondiale di discesa, conquistato due anni fa sulle nevi di casa ad Aare. In questo quartetto di fuoriclasse si inserisce la slovena Tina Maze, che cambiati i materiali in questa stagione - passata da Rossignol a Stoeckli - si fa notare oltre che in gigante anche nella velocità pura. Nella giornata della Gisin, per un attimo i cuori dei pochi tifosi italiani presenti nel parterre d'arrivo della mondana Cortina d'Ampezzo - ed è questa forse la nota più triste della giornata - hanno avuto un sobbalzo per merito di Wendy Siorpaes. La 23enne sciatrice ampezzana sembrava, infatti, avviata verso il risultato della vita: vincere sulla pista dove mosse i primi passi. Per tre quarti di tracciato l'azzurra è stata davanti a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2009
] - Vonn la più veloce a Cortina, 8/a Nadia Fanchini
LIVE DA CORTINA d'AMPEZZO
E' Lindsey Vonn la più veloce sull'Olympia delle Tofane. Dopo rinvii ed annullamenti vari, e spostamenti di gare, a Cortina d'Ampezzo finalmente si comincia a fare sul serio, con la disputa dell'unica prova valida per la discesa libera di coppa del mondo in programma domani, naturalemnte tempo permettendo. Eh, si! Perchè se questa mattina il cielo azzurro ed il sole hanno fatto capolino finalmente sulla conca ampezzana, dopo poco dal via dell'unica prova disputata sul tracciato ai piedi delle Tofane, le nuvole l'hanno nuovamente fatta da padrone e per domani le previsioni non sono certo incorraggianti. Il sole, nel suo breve apparire, ha illuminato la prova di Linsey Vonn, miglior tempo dopo però la squalifica per salto di porta della svedese Anja Paerson. Alle spalle della statunitense, leader della coppa del mondo generale, staccata di 22 centesimi l'austriaca Andrea Fischbacher che ha preceduto la canadese Kelly Vanderbeek (+0.44). Tra le migliori dieci anche Renate Goetschl - la regina delle Tofane con cinque vittorie in discesa - che ha concluso con il sesto tempo, davanti alla tedesca Maria Riesch. Alle spalle di questo gruppetto di favorite per la vittoria di domani, la nostra Nadia Fanchini (8/a). "La pista è facilissima - ha dichiarato la 22enne di Montecampione - bisogna lasciare andare tutto, altrimenti se si tiene un pò, si rischia di arrivare al traguardo con distacchi molto elevati. La neve è molto morbida e se si da troppa pressione si rischia di non andare. Oggi ho sbagliato nella parte alta ed ho pagato poi al traguardo un distacco di quasi un secondo dalla prima". Da segnalare il 13/o tempo dell'atleta di casa Wendy Siorpaes, che dimostra di conoscere bene la pista sulla quale ha mosso i primi passi. Sei posizioni più in dietro dell'ampezzana Siorpaes ha concluso Lucia Recchia (19/a), mentre 21/a si è fatta notare la giovanissima 18/enne Francesca Marsaglia, romana di nascita, ma residente a Sauze D'Oulx. Tra le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2009
] - Vittoria alla pari per Gisin - Paerson; terza Vonn
Non capita spesso che in discesa il gradino più alto del podio venga diviso a metà. Oggi a Zauchensee, nella seconda discesa libera femminile della stagione di coppa del mondo, è accaduto. A dividersi la gioia del successo sono state la sorprendente 23enne svizzera Dominique Gisin (pettorale 4), al primo centro in carriera, ma già seconda lo scorso anno ad Altenmarkt, e la veterana Anja Paerson, alla quinta vittoria in discesa. La svedese si deve però mangiare le unghie per una piccola sbavatura nella "esse" finale che le è costata il successo pieno. La 27enne di Taernaby sente dunque già aria di mondiale e lentamente si avvicina allo stato di forma migliore in vista della rassegna iridata, dove deve difendere il titolo della velocità conquistato due anni fa ad Aare. Terzo posto per la statunitense Lindsey Vonn, vincitrice della super combinata di ieri, che mantiene così saldamente il vertice della graduatoria generale, ma apparsa oggi leggermente insicura soprattutto nell'affrontare i salti del tracciato austriaco. La Vonn però è comunque soddisfatta della sua prova, visto che una delle sue dirette avversarie nella corsa alla sfera di cristallo, la tedesca Maria Riesch, oggi si è dovuta accontentare del settimo posto. Deludono, invece, le azzurre. Nadia Fanchini - la migliore delle nostre - chiude fuori dalle top10, con un quindicesimo posto che non può certo soddisfarla. Qualche posizione più indietro Daniela Merighetti (19/a), alle prese ancora con la botta rimediata cadendo nell'ultima prova. Peccato - invece - per Daniela Ceccarelli che nella parte alta viaggiava con un buon intermedio, ma che ha compromesso poi la sua prova facendosi sorprendere da alcuni dossetti che le hanno fatto perdere la giusta linea. Ventisettesima quindi Verena Stuffer, mentre Lucia Recchia e Wendy Siorpaes hanno concluso fuori dalle trenta. Lontane dalle prime anche le austriache, con la Goetschl ancora in ritardo di condizione, finita tredicesima, e con la Fischbacher (6/a) e la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2009
] - Paerson la più veloce in prova; 5/a Fanchini
La svedese Anja Paerson è stata la più veloce oggi a Zauchensee nella seconda prova cronometrata della discesa femminile di coppa del mondo in programma domenica a Zauchensee-Altenmarkt in Austria. La svedese ha preceduto le austriache Andrea Fischbacher ed Elisabeth Goergl. La migliore delle azzurre è stata questa volta Nadia Fanchini quinta al traguardo con un ritardo di 74 centesimi. Davanti alla nostra atleta si fa vedere anche Renate Goetschl, quarta che dimostra di gradire la pista sulle nevi salisburghesi. Lontane dalle top10 le altre azzurre: Wendy Siorpaes 17sima, Lucia Recchia 27sima, Daniela Ceccarelli 29sima, Johanna Schnarf 37sima, Verena Stuffer 42sima, Lucia Mazzotti 47sima e Camilla Borsotti 48sima. Ottimistica - alla vigilia di questa tappa di coppa - è apparsa la sciatrice bresciana che domani parteciperà anche alla super combinata (discesa ore 10.45, slalom ore 14.00), per avere così un giorno in più di allenamento nelle gambe. Domenica invece è in programma una discesa libera (ore 11.15). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2009
] - Zauchensee: Vanderbeek la più veloce in prova
E' stata, un pò a sorpresa, la candese Kelly Vanderbeek la più veloce nella prima prova cronometrata in vista della discesa femminile di coppa del mondo a Zauchensee-Altenmarkt. Ieri, infatti, a causa della nebbia e di una nevicata notturna la prova prevista era stata annullata. Oggi, il tempo è nettamente migliorato a Zauchensee e così le atlete hanno potuto saggiare finalmente il tracciato di gara. La Vanderbeek ha preceduto di appena 6 centesimi la francese Marie Marchand Arvier. Ottimo riscontro cronometrico per un'azzurra, Lucia Recchia, terza, sempre più a suo agio sui tracciati veloci dopo lo stop di oltre un anno per i persistenti dolori alla schiena. Tra le top10 però c'è anche Nadia Fanchini, decima a pari tempo con la canadese Larisa Yurkiw. Tra le migliori trenta anche Wendy Siorpaes (20/a), Daniela Ceccarelli (23/a) e Daniela Merighetti (28/a). Più attardate Lucia Mazzotti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf e Camilla Borsotti. Tra le migliori dieci anche la Zettel (4/a), Goetschl (5/a), Mader (6/a) e Maze (7/a). Domani seconda e ultima giornata di prove. Sabato il via con la super-combinata, seguita domenica dalla discesa libera. Ed intanto, prende sempre più piede l'ipotesi, confermata anche dal direttore tecnico della coppa del mondo femminile, il norvegese Atle Skaardal che la discesa libera cancellata a St. Moritz a dicembre sarà recuperata a fine febbraio, dopo i Mondiali della Val d'Isere, a Bansko in Bulgaria. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2009
] - Gli azzurri per Wengen e Altenmarkt
Mancano tre settimane all'appuntamento mondiale della Val d'Isere ma sono ancora molte le gare di Coppa da disputare in questo gennaio particolarmente intenso. Gli azzurri della velocità saranno impegnati il prossimo weekend a Wengen, Svizzera, sulla classica discesa del Lauberhorn, la più lunga del circuito. Il programma prevede: venerdì supercombinata, sabato discesa libera e domenica slalom speciale. Il DT Ravetto ha convocato: Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Christoph Innerhofer, Patrick Staudacher, Siegmar Klotz, Dominik Paris ed Elmar Hofer per la discesa e la combinata mentre Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville e Giuliano Razzoli per lo slalom. Rimane da decidere il sesto pettorale azzurro tra i rapid gates.
In attesa della gara gli slalomisti si alleneranno da domani a sabato a Domobianca.
Per la supercombinata e la discesa in programma il prossimo sabato e domenica ad Altenmarkt (AUT) il DT Michael Mair ha convocato le seguenti atlete: Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Lucia Recchia, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Camilla Borsott (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2009
] - Azzurri: convocazioni e allenamenti di inizio anno
Giusto il tempo di festeggiare lo straordinario ed inatteso podio di Giuliano Razzoli che il calendario propone già il successivo impegno per gli specialisti delle discipline tecniche, vale a dire il fine settimana svizzero di Adelboden. E scorrendo la lista degli atleti convocati per la duplice sfida sul Kuonigsbergli il nome che risalta più di tutti all'occhio è sicuramente quello del passiriano Werner Heel che proprio sulla pista elvetica tornerà a cimentarsi tra le porte larghe del gigante, in compagnia di Manfred Moelgg, Max Blardone, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Peter Fill, Kurt Pittschieler e Christoph Innerhofer, gruppo che in questi giorni sta affinando la preparazione sulle nevi piemontesi di Domobianca. Per la sfida tra i paletti snodati invece sono stati chiamati Peter Fill, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler e Manfred Moelgg.
Privi di alcuni delle principali punte, gli altri discesisti azzurri saranno invece al lavoro sulle piste della Val di Fassa per preparare al meglio gli appuntamenti di Wengen e Kitzbuhel: guidati dal campione del mondo Patrick Staudacher, saranno al lavoro all'ombra delle Dolomiti anche Matteo Marsaglia e Stefan Thanei mentre le giovani speranze azzurre (si tratta del bolzanino Riccardo Tonetti, del vipitenese Andy, Plank, del trentino di Tuenno Luca De Aliprandini, del friulano Jacopo di Ronco, degli altoatesini Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Manuel Sandbichler e del campigliano Paolo Pangrazzi, che sono seguiti dai tecnici Raimund Plancker, Edoardo Zardini e David Fill) lasceranno oggi le piste del Passo San Pellegrino per tornare a cimentarsi nel circuito di Coppa Europa.
Passando al settore femminile, le ragazze reduci da Zagabria sono ritornate al lavoro sulle nevi tarvisiane in vista del prossimo impegno sloveno di Maribor (Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Camilla Alfieri, Karen Putzer) mentre le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/01/2009
] - Azzurri e Azzurre per Zagabria
Sette ragazzi e cinque ragazze sono stati convocati per gli slalom speciali previsti a Zagabria il 4 e 6 gennaio. Il DT Claudio Ravetto ha chiamato: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler, Christoph Innerhofer e il velocista Peter Fill. Rocca, Moelgg e Deville parteciperanno domani al event-show a Mosca, mentre il resto del gruppo si allenerà a Tarvisio venerdì, sabato e domenica.
A Pozza di Fassa si alleneranno prima i ragazzi del gruppo Coppa Europa (Sandbichler, Patscheider, Klotz, Paris, Pangrazzi, Hofer) il 4 e 5 gennaio e dal 6 al 9 saranno presenti i velocisti del gruppo Coppa del Mondo.
I gigantisti Blardone, Simoncelli, Schieppati con gli aggregati Pittschieler, Ploner e Heel saranno invece a Domobianca dal 5 al 8 gennaio per preparare il gigante di Adelboden.
A Zagabria saranno invece impegnate Manuela Moelgg, Nicole Gius, Denise Karbon, Irene Curtoni e Daniela Merighetti.
Dopo lo slalom le gigantiste Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Karen Putzer, Giulia Gianesini e Camilla Alfieri si alleneranno a Tarvisio fino al 8 gennaio.
Infine allenamenti previsti anche per le velociste: dal 6 gennaio saranno a Cortina Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes e Verena Stuffer (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2008
] - A St.Moritz primo sigillo di Lara Gut.Fanchini 3/a
Dieci mesi fa su questa pista, che conosce centimetro per centimetro, conquistava i suoi primi punti in Coppa, conquistando le luci della ribalta con il gradino più basso del podio. Da quel momento, negli ultimi 10 mesi, è stato un crescendo che ha portato Lara Gut ad un punto fondamentale per ogni atleta: la vittoria in Coppa del Mondo. E' arrivata oggi, in una gara disturbata dalle condizioni meteo che hanno costretto gli organizzatori ad abbassare la partenza per una gara che è durata meno di un minuto. La ticinese è scesa con il pettorale 1, normalmente sfavorito ma oggi baciato da condizioni meteo migliori rispetto al proseguo della gara. Lara ha abbassato la testa, ha sciato perfettamente e nessuna poi ha saputo fare meglio di lei: 17 anni e 7 mesi la fanno la più giovane vincitrice in un superg. Una grande, grandissima promessa che è sempre più realtà solida. E Lara Gut non è certo una scoperta di oggi: oggi è "solo" il punto più alto di un percorso che chi la segue da tempo già si era immaginato. A noi già aveva impressionato ai Mondiali Juniores di Altenmarkt, vicecampionessa di discesa, un anno e mezzo fa. Grande, grande Lara.
Con lei sul podio due atlete indubbiamente in forma: Fabienne Suter (ieri terza, a Lake Louise seconda) e Nadia Fanchini al suo terzo podio stagionale. La 22enne di Montecampione mantiene il pettorale rosso e guida la classifica della specialità: pur scendendo 27 atlete dopo la Gut è l'unica insieme alla Suter a contenere il distacco sotto al secondo, 87 centesimi per la precisione, che avrebbero potuto essere ancora meno senza un errore in un passaggio difficile a metà gara. Continua, e speriamo a lungo, il buon momento di Nadia Fanchini.
Anche Anja Paerson conferma il feeling con questa pista chiudendo 4/a davanti a Nicole Hosp e Andrea Dettling, al suo miglior risultato in carriera, e a Fraenzi Aufdenblatten: quattro elvetiche nelle prime sette, per la gioia dei tifosi accorsi al parterre.
Dietro alla Fanchini rimangono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2008
] - Vento forte a St. Moritz, Fanchini ancora seconda
Spira un forte vento settentrionale a St. Moritz nel giorno della seconda prova cronometrata in vista delle discese dei prossimi giorni. Un forte vento che ha prima costretto gli organizzatori a ridurre il tracciato della prova, quindi a cancellarla definitivamente dopo la discesa di una 30ina di concorrenti. Dati poco significativi quindi, ma è comunque piacevole constatare che Nadia Fanchini non accenna ad alzare il piede dall'acceleratore: seconda ieri alle spalle della francese Marie Marchand Arvier, seconda oggi dietro la padrona di casa Dominique Gisin, con due decimi di margine. Subito dietro la canadese Britt Janyk, quindi Tina Maze e le altre svizzere Nadia Styger e Monika Dumermuth: si sa come le ragazze elvetiche in genere si esaltino sulla Corviglia, vedremo se anche quest'anno sapranno confermare la tradizione. Decimo tempo per Anja Paerson, seguita da Lindsey Vonn, con Lucia Recchia, ultima a partire prima dell'interruzione in 17ima piazza alle spalle di Lara Gut. Poco più dietro Daniela Merighetti, Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer e Wendy Siorpaes. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2008
] - Nadia Fanchini, secondo tempo in prova a St.Moritz
"Dopo il fine settimana di Lake Louise mi sento di dire che Nadia è stabilmente da prime 3, al massimo prime 5 di ogni gara veloce. Sta ritrovando tutta la fiducia e l'essersi allenata con costanza e senza stop le ha finalmente giovato parecchio".
Andava ripetendo questo l'altro giorno Angelo Weiss, allenatore delle discesiste azzurre al fianco del responsabile Alberto Ghidoni. E stando ai primi scampoli di discesa di Saint Moritz la ventiduenne camuna sembra voler dare ragione al tecnico fassano, ed ecco quindi che stamane nella prima prova cronometrata della discesa svizzera ha staccato il secondo miglior tempo, a 25 centesimi dalla matematica francesina Marie Marchand Arvier. Terzo tempo per la svedesona Anja Paerson, con Renate Goetschl ad affacciarsi nelle zone alte della classifica seguita dalla spagnola Carolina Ruiz Castillo. Decimo tempo per Maria Riesch, seguita a ruota da Lindsey Vonn. E le altre azzurre? Diciassettesimo tempo per l'ampezzana Wendy Siorpaes che su queste nevi pochi giorni fa si era imposta nel super-g di Coppa Europa, quindi 26ima Daniela Merighetta, 28ima Hanna Schnarf, 31ima Lucy Recchia, 35ima Verena Stuffer, 39ima Daniela Ceccarelli, 50ima Lucia Mazzotti (in scia a Julia Mancuso), 61ima Camilla Borsotti mentre Giulia Gianesini non è partita. Domani si bissa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2008
] - Gli azzurri convocati per Gardena, Badia e St.Mori
Mercoledì mattina prime prove cronometrate sulla Saslong: per la discesa il DT Ravetto ha convocato Peter Fill, Christoph Innerhofer, Matteo Marsaglia, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei e Elmar Hofer. Venerdì invece si correrà un supergigante cui parteciperanno Fill, Innerhofer, Marsaglia, Heel, Staudacher, Pieruz, Patscheider, Thanei, Girardi e due atleti del gruppo Coppa Europa ancora da decidere. Infine domenica il classicissimo gigante della Val Badia: al cancelletto Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Peter Fill e Alezander Ploner (vincitore in Coppa Europa pochi giorni fa a S.Vigilio). Assente Schieppati per le conseguenze del gigante della Val d'Isere. Lunedì infine tornano protagonisti gli slaomisti: al via Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli più una maglia ancora da assegnare.
Questa mattina infine sono partite le velociste azzurre per le tre gare in programma a St.Moritz (supercombinata, discesa e superg): presenti Wendy siorpaes, Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Daniela Ceccarelli e Lucia Mazzotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2008
] - La Coppa in Rosa - n.II
Ricordo la splendida dimostrazione di carattere che Nadia Fanchini seppe offrire a noi tutti, a Santa Caterina Valfurva, quando per pochi centesimi vide svanire il sogno di una medaglia nei Campionati del Mondo del 2005. Una brutta esperienza, allora, assorbita con una certa facilità in virtù della giovane età e della consapevolezza (più nostra che sua) che il suo avvenire sportivo sarebbe stato prodigo di soddisfazioni...Il messaggio di speranza che avevamo colto seguendone la carriera giovanile era molto forte ed eravamo sicuri di quanto sorridente fosse "questo futuro" che ci stava venendo incontro. La "promessa" c'era ed era stato entusiasmante vederla nascere, seguirla, quasi tentati dallo spingerla perchè potesse alzarsi in volo...Esordio in Coppa del Mondo in Alta Badia, il 13 dicembre 2003, (vittoria di Denise Karbon!) pettorale n.66, fallisce la qualificazione in gigante per 60/100. Pochi giorni dopo Tino Pietrogiovanna, Direttore Agonistico delle Azzurre, la porta a Lienz e non si qualifica per 40/100. Aveva 17 anni! Un tempo (anni '70) a quest'età si poteva già vincere in Coppa del Mondo, oggi, con l'aumento costante dell'età media del rendimento agonistico, è quasi un primato esordirvi. Un TALENTO...da plasmare, una naturalezza sugli sci che è...il prolungamento naturale del suo carattere esuberante, senza troppi ghirigori mentali, una ragazza solare, trasparente come l'acqua di un ruscello, una ragazza vera, con i suoi rossori, le sue arrabbiature, le sue tenerezze, le sue parolacce da maschiaccio ...Sino a pochi mesi fa la sua carriera è stata caratterizzata da "alti" e "bassi", gioie e delusioni, momenti di euforia e sconforto delle lacrime...senza che mai vacillasse la sua passione per lo sci! Una fresca esuberanza giovanile, la sua, come era normale e giusto che fosse...Poi,pochi mesi fa, un dolore che non ti aspetti ti fa maturare nel cuore e nell'anima, ti fa crescere in un secondo e ti ritrovi con il sorriso che non è più disincantato come ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2008
] - Prima vittoria per Nadia Fanchini a Lake Louise
Cinque anni dopo Karen Putzer, l'Italia torna sul gradino più alto del podio in super-g. L'attesa è durata cinque anni, ma alla fine una Nadia Fanchini stratosferica è riuscita nell'impresa. Era dal 2003, sulle nevi norvegesi di Kvitfjell, che i colori azzurri non riassaporavano una gioia così. Lake Louise porta dunque bene alle sorelle bresciane. Proprio qui la sorella Elena colse il primo successo in carriera in discesa nella stagione 2005. Ora, due anni dopo, il testimone è stato raccolto dalla sorella Nadia che dimostra di essere già in palla dopo il podio dell'altro giorno in discesa e coglie così anche la prima - tanto attesa - vittoria della carriera. E pensare che questo tracciato, che ospiterà le Olimpiadi di Vancouver del prossimo anno, non si adattava certo alle caratteristiche tecniche della ventiduenne, cresciuta a Montecampione. In una giornata che non prometteva certo bene, con neve e visibiltà non certo ottimale, che avevano fatto slittare di mezz'ora l'orario di partenza, l'azzurra ha regalato agli appassionati italiani una giornata tinta nuovamente d'azzurro, dopo il successo di Peter Fill, una settimana fa in discesa a Lake Louise. Partita con il pettorale 6, la bresciana è stata in grado di tenere le migliori linee e non è sembrata minimamente infastidita dal leggero nevischio che continuava a cadere sul tracciato canadese e che ha condizionato la prova delle altre temibili avversarie come Maria Riesch, finita fuori dal podio o la mai doma Renate Goetschl, anche le lontana dal podio. Le uniche a tenere il passo dell'azzurra sono state la giovane austriaca Andrea Fischbacher e la svizzera Fabienne Sutter, finite seconde a pari tempo con 28 centesimi di ritardo. Quarta una Anja Paerson in progresso. Lontane dalle prime la statunitense Lindsey Vonn e la tedesca Maria Riesch che vestiva il pettorale rosso. In una giornata trionfale per le ragazze di Muck Mair, resta il rammarico per le altre sue ragazze, tutte lontane dalla loro vittoriosa compagna. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2008
] - Nadia Fanchini, grande seconda!! Vonn imprendibile
Si rischia di essere noiosi, ma questa Lindsey Vonn non la ferma nessuno. In un mese e poco più ha vinto in slalom e discesa, sfiorando il podio in gigante. E domenica probabilmente trionferà anche in superg: troppo forte, troppo sicura. Sembrava impossibile ma i trionfi della scorsa stagione sembrano aver infuso alla ventiquattrenne statunitense ancora maggior fiducia nei suoi enormi mezzi che si prepara ad ammazzare la stagione già prima del nuovo anno. La pista di Lake Louise non è mai stata particolarmente tecnica, quasi tutto si gioca sulla scorrevolezza e sull'attenzione a non commettere errori. Ebbene, gli sci della signora Vonn sembravano agganciato a due binari che l'accompagnavano a valle senza il benchè minimo problema, senza titubanza alcuna. Impossibile per le altre starle in scia, anche perchè proprio mentre scendeva sua maestà le alture canadesi di Lake Louise venivano sferzate da un forte vento che di fatto chiudeva i giochi di testa, concedendo qualche inserimento solo a ridosso di un podio. Proprio un bel podio. Non tanto per la presenza delle due amicone Lindsey e Maria Riesch rispettivamente sul gradino più alto e più basso, quanto per la seconda piazza occupata dalla piccoletta (quasi una spanna di differenza rispetto alle due granatiere) Nadia Fanchini che sulla stessa pista che tre anni fa regalò il successo alla sorella Elena si toglie la soddisfazione di conquistare il miglior risultato di sempre in Coppa del Mondo. E se si pensa che la pista canadese è tutt'altro che adatta alle capacità della bresciana cresciuta a Montecampione, si può afferrare immediatamente il valore di questo secondo posto, che lancia la ventiduenne azzurra verso una stagione che si prospetta di altissimo livello, sempre che la sfortuna non ci metta, nuovamente, lo zampino.
Detto del terzo posto della Riesch, ai piedi del podio ci si imbatte in un'altra teutonica, la meno quotata Gina Stechert che ha saputo far fruttare a dovere il basso pettorale di partenza. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2008
] - Anja Paerson lancia segnali in prova a Lake Louise
Seconda ieri in scia alla Vonn, prima oggi: Anja Paerson sembra intenzionata a partire con il piede giusto nella velocità femminile e domani, nella prima delle due discese in programma a Lake Louise si candida come alternativa principale al dominio di Lindsey Vonn, sicuramente la ragazza più sorprendente in questa prima parentesi di stagione. Oggi la svedesona di Tarnaby ha preceduto di un decimo la frizzante francesina Marie Marchand Arvier, con la sorniona Vonn a tenere la situazione sotto controllo dal terzo posto, con un ritardo di 46 centesimi. Quindi a seguire la padrona di casa Emily Brydon, la svizzera Martina Schild ed un'ottima Nadia Fanchini, sesta e convincente a precedere un'altrettanto positiva Lara Gut. Piccoli segni di miglioramento arrivano da Dada Merighetti (18ima), con Lucia Recchia 21ima proprio davanti a Johanna Schnarf. Ventiseiesimo tempo per Daniela Ceccarelli, trentesimo per Verena Stuffer, 45imo per Wendy Siorpaes, 50imo per Lucia Mazzotti e 56imo per Camilla Alfieri. Da segnalare la mancata partenza di Nicole Hosp: per non affaticare il ginocchio infortunato la settimana scorsa ad Aspen, la tirolese ha deciso di rinunciare alla seconda prova, mantenendo la riserva di decidere fino all'ultimo se presentarsi al cancelletto della prova di domani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2008
] - Prove di Lake Luoise, Vonn e Pearson in fuga
Prima la dominatrice d'oggi, subito dietro quella di ieri o forse quella che avrebbe dovuto esserlo in questi anni. Fuor di metafora, Lindsey Vonn ha firmato la prima prova cronometrata in vista delle discese di venerdì e sabato sulla pista olimpica di Lake Louise, precedendo di 20 centesimi la svedese Anja Paerson, la sola capace di mantenere la sua scia. Tutte con distacco oltre il secondo infatti le altre ragazze, a cominciare dall'austriaca Ingrid Rumpfhuber, la prima delle "umane". Quindi la padrona di casa Britt Janyk, l'elvetica Dominique Gisin e una brillante Daniela Ceccarelli, ottima sesta nella prima uscita stagionale. Molto bene anche l'ottavo posto di Verena Stuffer con le altre italiane piazzate in 19ima piazza (Nadia Fanchini), 21ima (Wendy Siorpaes), 24ima (Dada Merighetti), 28ima e 29ima (la rientrante Lucia Mazzotti e Hannah Schnarf), 32ima (Lucia Recchia, la seconda rientrante doc che si merita un grande bentornato dall'intero circo rosa) e 43ima con Camilla Alfieri.
Domani secondo turno di prove, poi venerdì la prima delle tre gare del fine settimana canadese.
Intanto in Colorado il maltempo ha costretto gli organizzatori a cancellare la seconda prova sulla Birds of Prey: domani toccherà alla prima supercombinata della stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2008
] - Verso l'America: primi azzurri in partenza
Inizierà ufficialmente domani la campagna nordamericana di questa prima parte di Coppa del Mondo. I primi a decollare verso il Nord America saranno i protagonisti della velocità maschile (Massimiliano Blardone, Peter Fill, Walter Girardi, Werner Heel, Christoph Innerhofer, Manfred Moelgg, Aronne Pieruz, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Stefan Thanei, Florian Eisath e Matteo Marsaglia) che si imbarcheranno domani mattina con destinazione Canada per sostenere i primi allenamenti e poi tuffarsi a capofitto nelle prime prove veloci della stagione, distribuite tra Lake Louise e Beaver Creek. Il resto del contingente maschile prenderà il volo solo mercoledì 30 e comprenderà Davide Simoncelli e Alberto Schieppati che arriveranno in Colorado insieme al responsabile Matteo Guadagnini.
Discorso invertito invece per quanto riguarda il settore femminile: mercoledì mattina partiranno con destinazione Colorado gigantiste e slalomiste, ovvero Denise Karbon (gli esami cui si è sottoposta hanno confermato la contusione e nulla di più, basteranno pochi giorni di riposo), Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene Curtoni, Camilla Alfieri e Karen Putzer. Queste ultime hanno approfittato dell'ultima settimana per lavorare con profitto sulle nevi di Bormio ed inseguire una condizione ancora migliore: anche la poliziotta di Nova Levante inizia ad ingranare, seppur ancora non in possesso della forma ottimale.
Partenza posticipata invece per le discesiste di casa nostra, che invece si ritroveranno nel pomeriggio a Cervinia per gli ultimi giorni di lavoro prima del decollo, previsto per domenica 23. Gli allenamenti della scorsa settimana si sono rivelati proficui ed ecco che quindi il gruppo guidato da Alberto Ghidoni torna sulle Alpi Occidentali: all'appello risponderanno Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Lucia Mazzotti, gruppo a cui si aggiungerà (ovviamente con i primi giorni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/10/2008
] - Gigantiste allo Stelvio
Le gigantiste azzurre sono da ieri al Passo Stelvio per una tre giorni di allenamento in vista dell'opening di Soelden. Agli ordini di Stefano Costazza, Christian Thoma e Angelo Weiss sono presenti Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene Curtoni, Camilla Alfieri, Karen Putzer oltre a Nadia Fanchini e Daniela Ceccarelli.
Non è presente Denise Karbon che ha preferito rimanere a casa, a Castelrotto, per affinare la preparazione atletica; stessa scelta per Manuela Moelgg.
Nadia Fanchini e Daniela Ceccarelli sono aggregate alla squadra tecnica per fare allenamento specifico tra le porte larghe.
Allenamento differenziato infine per Camilla Alfieri che ha sciato in campo libero per recuperare gradualmente da una contusione rimediata a Las Lenas.
Da lunedì prossimo le gigantiste si ritroveranno a Moelltal, in Austria, per un ulteriore allenamento sugli sci.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/08/2008
] - Velocisti verso Las Lenas, Razzoli verso casa
E' partita in questi giorni l'ultima fetta di italsci alla volta del sudamerica. Le pattuglie veloci guidate da Gianluca Rulfi e Giuseppe Zeni (Florian Eisath, Werner Heel, Aronne Pieruz, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Stefan Thanei) e da Alberto Ghidoni (Daniela Ceccarelli, Wendy Siorpaes, Elena Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, cui si è aggiunta Karen Putzer) stanno raggiungendo le nevi di Las Lenas, dove troveranno Christof Innerhofer, Peter Fill, Camilla Alfieri, Nadia Fanchini, Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider reduci dal primo turno di lavoro nelle specialità tecniche in quel di Ushuaia.
Anche per gli uomini e donne jet si apre quindi la possibilità di sfruttare al meglio questo mese di lavoro necessario per preparare al meglio la stagione ormai imminente. Per loro il rientro è previsto per fine settembre e fine ottobre a seconda dei gruppi di lavoro, rientro che invece si è materializzato fin troppo presto per lo slalomista emiliano Giuliano Razzoli, incappato in un guaio muscolare che lo costringe al ritorno anticipato in Italia: Razzo partirà nella giornata odierna, per curare al meglio il problema e presentarsi al via della stagione tra i rapid gates a metà novembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/08/2008
] - A Zermatt il gruppo veloce femminile
Proseguono a Zermatt i raduni per l'allenamento sciistico in preparazione alla prossima stagione. La settimana scorsa, da lunedì a venerdì, erano presenti le ragazze delle prove tecniche capitanate da Stefano Costazza con l'ausilio di Massimo Rinaldi e Christian Thoma. Si sono allenate Nicole Gius, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Chiara Costazza, Irene Curtoni e Camilla Alfieri.
Da domani martedì 5 invece saranno protagoniste le ragazze delle gruppo prove veloci. Il DT Mair ha convocato Elena Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Daniela Ceccarelli. Le ragazze, seguite da Alberto Ghidoni e Angelo Weiss, saranno sul ghiacciaio fino a sabato 9 agosto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/07/2008
] - Karbon, Costazza e compagne a Zermatt
Raduno sulle nevi elvetiche di Zermatt per le ragazze del gruppo Prove Tecniche che da oggi e fino a venerdì primo agosto si intratterranno all'ombra del Cervino per l'ultimo stage di lavoro in quota prima della trasferta sudamericana. A rispondere presente all'appello dei tecnici responsabili Stefano Costazza e Christian Thoma saranno Chiara Costazza, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Camilla Alfieri ed Irene Curtoni mentre la settimana successiva, dal 5 al 9 di agosto, le nevi svizzere ospiteranno le azzurre delle discipline veloci, vale a dire le sorelle Elena e Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Daniela Ceccarelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/06/2008
] - Le Azzurre Discipline Veloci a San Benedetto
Raduno atletico a San Benedetto del Tronto per le ragazze della velocità azzurre, accolte ieri dagli assessori allo Sport e Turismo nel Comune della località marchigiana.
E' il secondo raduno atletico estivo in una sede "classica" che già da molte stagioni ospita le squadre nazionali. Agli ordini del preparatore atletico Hannes Grumer e del fisioterapista Mauro Lidestri sono presenti: Lucia Mazzotti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Elena Franchini, Iohanna Schnarf, le sorelle Elena e Nadia Fanchini, Daniela Merighetti e Daniela Ceccarelli. Ancora assente Lucia Recchia.
Le ragazze svolgono una doppia seduta di allenamenti al giorno, vuoi con i pesi vuoi con escursioni in bici, vuoi giocando a beach volley.
Tutto il gruppo tornerà sugli sci il 30 giugno al Passo dello Stelvio per proseguire la preparazione insieme al tecnico Alberto Ghidoni.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/04/2008
] - Allenamenti azzurri, le ragazze a Livigno
Continuano imperterriti gli allenamenti della truppa azzurra, con le ragazze allenate da Alberto Ghidoni, Stefano Costazza, Christian Thoma e Angelo Weiss che stanno raggiungendo le nevi di Livigno per cinque giorni di allenamento, probabilmente gli ultimi della stagione prima del sciogliete le righe e dell'arrivederci al mese di giugno per intraprendere il cammino di preparazione fisica in vista del prossimi inverno. Sulle piste al di là del Passo Fuscagno scieranno Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Nicole Gius, Camilla Alfieri e Chiara Costazza mentre resta qualche dubbio sulla presenza di Daniela Merighetti che soffre di qualche lieve acciacco fisico. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/04/2008
] - Ecco l'Italsci per la prossima stagione
A poco meno di un mese dalla chiusura della scorsa stagione la Federazione Italiana Sport Invernali ha ufficializzato nel pomeriggio odierno la composizione dei gruppi di lavoro per il prossimo inverno. Mentre l'attività è ancora in pieno svolgimento e lo sarà ancora per la prossima settimana prima del definitivo "sciogliete le righe", si può già iniziare ad impostare qualche ragionamento su quel che sarà. Un futuro che si prospetta (finalmente, lasciatecelo dire) nel segno della continuità, soprattutto tecnica. E' vero che a causa degli ormai annosi problemi finanziari si è dovuto ricorrere ad alcuni (dolorosi) tagli, ma nel complesso il nuovo quadro nazionale rispecchia grosso modo quello della passata stagione, con in più la certezza di conoscere sin da aprile l'esatta composizione dei vari gruppi di lavoro, squadra giovanile targata Ratiopharm compresa.
Come detto lo Staff tecnico sarà più o meno quello che ha traghettato l'Italsci in questo inverno per certi versi indimenticabile, con Claudio Ravetto e Michael Mair a rivestire i ruoli di commissari tecnici dei rispettivi settori, maschile e femminile. Stesso dicasi dei responsabili di settore, ecco quindi riconfermati ai loro posti i vari Guadagnini, Carca, Rulfi, Zeni, Costazza, Thoma e Ghidoni mentre qualche tassello resta da sistemare per quanto concerne un paio di allenatori e qualche fisioterapista, i cui nomi verranno comunicati solo nelle prossime settimane. Ma veniamo ai gruppi degli atleti. La prima cosa che balza all'occhio è come le maggiori rinuncie siano state compiute all'interno dei gruppi di Coppa Europa, ridotti a cinque unità in campo maschile ed a sei in campo femminile. Tra i "big" le sorprese sono ben poche e riguardano soprattutto la squadra maschile che si presenterà con un nutrito gruppo denominato World Cup e comprendente: Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Cristian Deville, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/03/2008
] - Tricolori: Nadia anche in discesa. Sorpresa Hofer
In discesa come in super-g, l'Italia della velocità si rispecchia nelle sorelle Fanchini, con Nadia a precedere la più "grande" Elena esattamente come accaduto l'altro giorno in super-g. Ma la giornata speciale della famiglia camuna oggi è stata completata dall'ottavo posto della più piccola componente, Sabrina, che si è così meritata l'argento nella graduatoria giovanile alle spalle della sola Francesca Marsaglia. La gara si è disputata sul filo dei centesimi, con Nadia a precedere Elena di un piccolo decimo mentre solo sedici centesimi hanno diviso la terza classificata, Daniela Ceccarelli, dalla giovane leader. Quarto tempo per Wendy Siorpaes seguita da Daniela Merighetti e dalla già citata Marsaglia; quindi Stuffer, Fanchini e la più giovane del lotto, la sedicenne di Naunders Lisa Magdalena Agerer che completa il podio del campionato giovanile portando a casa un'altra medaglia dopo l'oro guadagnato in superg. Decimo tempo per la padrona di casa di Bardonecchia, Camilla Borsotti.
Altro risultato a sorpresa invece in campo maschile. Dopo l'affermazione di Aronne Pieruz in superg (che in fondo non è stata una sorpresissima), oggi è toccato al ventitreenne Eimar Hofer spegnere le velleità dei grandi discesisti azzurri: il portacolori della Forestale (il biancoverde esulta ancora a Bardonecchia dopo l'acuto di Pieruz) si è lasciato alle spalle la coppia di carabinieri formata dal campione del mondo di superg Patrick Staudacher (solo 4 centesimi di ritardo, secondo argento in tre giorni per lui) e da Peter Fill mentre ai piedi del podio si è piazzato il pusterese Christof Innerhofer seguito da Hagen Patscheider che ha confermato il titolo iridato conquistando il tricolore giovanile di discesa. A seguire ancora Alto Adige con Stefan Thanei e MAssimo Penasa, tanto che per trovare il primo non-sudtirolese bisogna andare all'ottavo posto, occupato dal rendenese Paolo Pangrazzi, medaglia d'argento junior di un podio che conta anche di Mattia Casse, tredicesimo. A ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2008
] - Sciare col Cuore: sci e beneficenza sul Bondone
Chi la dura la vince e a vincere oggi è stata Dody Nicolussi, l'ex azzurra ed oggi giornalista di Sky che ha visto concretizzati tutti i suoi sforzi in una giornata che ha saputo mischiare ottimamente sport e solidarietà, sci e beneficenza.
Sciare col cuore, questo il nome della manifestazione organizzata dalla stessa Dody per la raccolta di fondi in favore della Lega Italiana Lotta contro i Tumori e dell'associazione I Bindum, fondata da pochi anni da Beppe Bergomi, ex calciatore dell'Inter e della nazionale. Per fare questo si è pensato di allestire un'intensa due giorni nel cuore di Trento e della montagna che ha visto muovere i primi passi sulla neve della Nicolussi, il Monte Bondone dove stamane, sulla pista Canalon, si è tenuta una simpatica gara che ha coinvolto campioni di ieri e oggi e tifosi più e meno giovani.
Chiara Costazza e Nicole Gius, Davide Simoncelli e Kristian Ghedina, Piero e Giorgio Gros, Daniela Ceccarelli e l'intramontabile Celina Seghi, Claudia Giordani e Kurt Landstaetter, Ivano Edalini, Much Mair e Werner Perathoner, Matteo Nana e Gianluca Grigoletto, Giglio Tomasi e Michele Bulanti, questi i grandi dello sci che hanno accettato l'invito di Dody a confrontarsi con i più piccoli, in una gara di gigante che ha coinvolto quasi 200 atleti.
E mentre al parterre si spargeva la voce che il miglior tempo fosse di Matteo Nana, Celina Seghi, alla vigilia delle 88 primavere, intratteneva il pubblico con la sua freschezza e il suo spirito da ventenne. Per tutti decine, centinaia di autografi e di foto, prima del pranzo di gruppo presso la Baita Montesel e le premiazioni finali, tutto con il sorriso sui denti di chi sa di aver trascorso una giornata di festa rivolta ai meno fortunati.
Perchè tutto sommato la giornata ha prodotto, e molto! Tra iscrizioni e la lotteria del giorno precedente i fondi da devolvere non sono stati per niente pochi. E a proposito di ieri, la serata di Gala ospitata dal Grand Hotel Trento è stata coronata ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2008
] - Kildow Vonn imprendibile, Nadia ancora terza!!!
Sempre più nel segno di Nadia. Il finale di stagione della velocità azzurra ha ritrovato la sua più talentuosa interprete e nonostante i problemi fisici degli ultimi mesi la più giovane delle due sorelle Fanchini ha saputo dimostrare in questa manciata di gare tutta la sua classe, conquistando oggi sull'inedita discesa di Crans Montana (tantissimo che non si sciava da queste parti) il secondo terzo posto stagionale, il terzo in carriera. E dire che non più di una settimana fa la stessa Nadia usciva sconsolata dal suo primo allenamento "vero" in gigante, con un ginocchio che faceva un pochino le bizze: niente di preoccupante, sia chiaro, ma poteva essere un piccolo freno per una ragazza che a soli 22 anni può già vantare una cartella clinica davvero zeppa di indicazioni. Invece no, sin dalla prima prova sul tracciato elvetico la giovane camuna ha dato segno di apprezzare la pista e di non temere i molti dossi disseminati sul cammino, dossi che oltre a spezzare il ritmo hanno finito con l'esaltare le sue capacità: nessuna è passata meglio di lei sull'ultimo infido dossetto, in un salto che ha tratto in inganno quasi tutte le ragazze, costringendole spesso all'errore o alla provvidenziale intraversata. Ecco, forse solo Julia Mancuso è passata così bene, la stessa americana che ha visto sfumare il podio per la prodezza di Nadia, scesa con il numero 30 a chiudere definitivamente la gara delle big. Più sporco il passaggio di Lindsey Kildow Vonn che comunque si è confermata ancora una volta imprendibile per tutte, cogliendo l'ennesima vittoria stagionale e triplicando il vantaggio in classifica generale su Nicole Hosp, oggi piuttosto opaca: circa 150 punti il divario tra le due e le gare al termine della stagione sono sempre meno, ora sono solo 5, una per ogni disciplina. E tra Lindsey e Nadia riecco la Speed Queen Renate Goetschl che in finale di inverno ha trovato pane per la sua esperienza, limitando a soli 61 centesimi (appena 3 meno di Nadia) il distacco dalla nuova ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2008
] - Crans Montana ancora azzurra: bene Nadia Fanchini
Dopo il miglior tempo di Daniela Ceccarelli nella prova di oggi è toccato a Nadia Fanchini inserirsi al comando della graduatoria della seconda prova cronometrata in vista della discesa libera di domani. La ventunenne di Montecampione ha completato il tracciato elvetico con oltre sette decimi di margine sulla più immediata inseguitrice, la tedesca Maria Riesch (preceduta da Lindsey Kildow Vonn che ha però saltato una porta), mentre il terzo tempo porta la firma della canadese Emily Brydon. Quindi le due francesi Ingrid Jacquemod e Marie Marchand Arvier, l'austriaca Lizi Goergl e la svizzera Nadia Styger. Tredicesimo tempo per Daniela Ceccarelli, diciottesimo per Wendy Siorpaes, più lontane le combinatiste Camilla Borsotti e Chiara Costazza; non qualificate al pari della Kildow Elena Fanchini (autrice comunque di un buon tempo), Johanna Schnarf e Verena Stuffer; caduta senza conseguenze per Daniela Merighetti. Domani alle ore 11 la penultima discesa stagionale: i presupposti per una positiva giornata azzurra sembrano essere decisamente buoni... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2008
] - Prove a Crans Montana: le azzurre davanti a tutte
Sono le ragazze azzurre a guidare la classifica della prima prova cronometrata della discesa di Crans Montana che dopo molti anni torna ad ospitare una tappa di Coppa del Mondo: stamane sulla pista Nationale Daniela Ceccarelli e Nadia Fanchini hanno fatto segnare il miglior tempo, per una doppietta che avrebbe potuto essere una tripletta senza la squalifica di Daniela Merighetti, rea di aver saltato una porta. Terzo tempo di giornata per la giovane discesista elvetica Dominique Gisin, seguita da Renate Goetschl, Marie Marchand Arvier e Lindsey Kildow Vonn.
Niente male anche la prova delle altre azzurre: Wendy Siorpaes si è classificata 14ima, Verena Stuffer 19ima, Elena Fanchini 25ima, Chiara Costazza 36ima e Camilla Borsotti 54ima. Non qualificata Johanna Schnarf. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2008
] - Verso il finale di Bormio: i primi qualificati
Tra solo una settimana il gran finale di Bormio sarà già entrato nel vivo con la disputa delle due discese libere e prima che si apra il penultimo fine settimana del Circo Bianco vale forse la pena soffermarsi sugli atleti che hanno già staccato il pass nelle discipline che hanno già concluso il loro cammino di avvicinamento, ossia super-g e discesa maschile e slalom, gigante e super-g femminile (in corsivo gli atleti qualificati ma non presenti per infortunio).
Super-g maschile: Didier Cuche, Cristoph Gruber, Hannes Raichelt, Benjamin Raich, Marco Buechel, Mario Scheiber, Erik Guay, Bode Miller, Didier Defago, Georg Streitberger, Hermann Maier, Patrick Staudacher, Ambrosi Hoffmann, John Kucera, Michael Walchhofer, Robbie Dixon, Aksel Svindal, Andrej Jerman, Ales Gorza, Cristof Innerhofer, Jan Hudec, Stephan Goergl, Francois Bourque, Werner Heel e Daniel Albrecht. Campione Mondiale Juniores: Andreas Sander.
Discesa maschile: Didier Cuche, Bode Miller, Michael Walchhofer, Marco Sullivan, Werner Heel, Manuel Osborne Paradis, Andrej Jermann, Klaus Kroell, Didier Defago, Marco Buechel, Andreas Buder, Erik Guay, Jan Hudec, Peter Fill, Ambrosi Hoffmann, Hermann Maier, John Kucera, Kurt Sulzenbacher, Steven Nyman, Cristoph Gruber, Mario Scheiber, Georg Streitberger, Cristoph Innerhofer, David Poisson e Yannick Bertrand. Campione Mondiale Juniores: Hagen Patscheider.
Slalom femminile: Marlies Schild, Nicole Hosp, Tanja Poutiainen, Veronika Zuzulova, Sarka Zahrobska, Therese Borssen, Chiara Costazza, Kathrin Zettel, Maria Riesch, Nina Loeseth, Ana Jelusic, Sandra Gini, Anja Paerson, Maria Pietilae Holmner, Resi Stiegler, Frida Hansdotter, Manuela Moelgg, Michaela Kirchgasser, Kathrin Hoelzl, Aita Camastral, Fanny Chmelar, Minika Bergmann, Sandrine Aubert, Nika Fless e Nicole Gius. Campionessa Mondiale junior: Bernardette Schild.
Gigante femminile: Denise Karbon, Elizabeth Goergl, Manuela Moelgg, Julia Mancuso, Tanja Poutiainen, Nicole Hosp, Kathrin ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2008
] - Silvano Varettoni infortunato, la Cecca ci prova
C'è anche il nome di Silvano Varettoni nella lista degli infortunati nel corso dell'ultimo fine settimana di Coppa del Mondo a Kvitfjell: il discesista cadorino era caduto nel corso della prima discesa libera riportando una seria lesione al ginocchio destro. Dopo aver incontrato alcune difficoltà nel ricevere immediato soccorso Varettoni si è sottoposto agli esami del caso presso l'Istituto Ortopedico Galeazzi che hanno evidenziato un trauma distorsivo al ginocchio destro con lesioni del legamento crociato anteriore, del compartimento mediale e del tendine rotuleo: nei prossimi giorni si sottoporrà ad un intervento chirurgico cui seguirà il lungo processo di riabilitazione.
E' tornata invece in pista Daniela Ceccarelli: dopo l'infortunio al ginocchio subito sulle nevi piemontesi del Sestriere, la campionessa olimpica di Salt Lake City ha preferito rinunciare all'intervento chirurgico per cercare di concludere nel miglior modo possibile la stagione. Dopo aver raggiunto la qualificazione per il super-g delle finali di Bormio, la trentaduenne originaria di Frascati inseguirà sabato mattina l'ingresso nelle prime 25 della classifica di discesa. Proprio per questo nelle ultime ore ha testato insieme alle compagne la Stelvio di Bormio, domani la partenza del gruppo verso Crans Montana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2008
] - Il superg femminile parla Austriaco
Il superg femminile di ieri sul Colle del Sestriere era il penultimo in programma in questa stagione: il prossimo, e ultimo, si disputerà il 13 marzo a Bormio, tra oltre un mese, durante le Finali di Coppa del Mondo.
Tempo di bilanci quindi per la classifica di questa specialità guidata al momento da Maria Riesch che vanta 53 punti di vantaggio su Lizi Goergl, 73 su Renate Goetschl e 80 su Emily Brydon che, almeno per la matematica, è ancora in lizza per vincere la coppetta di specialità.
Alle Finali di Bormio potranno accedere le prime 25 classificate, la campionessa Mondiale in carica Anja Paerson, la Campionessa Mondiale Juniores (titolo che sarà assegnato a fine febbraio a Formigal in Spagna), oltre alle atlete che, in quel momento, avranno raggiunto almeno 400 punti in Coppa del Mondo.
Scorrendo la classifica tra le prime 25 troviamo 8 austriache, di gran lunga la nazione più rappresentata e rappresentativa della specialità, 5 svizzere (tra cui la 16enne Lara Gut), 3 Canadesi e 3 Americane, 2 Svedesi e 1 atleta per Germania, Slovenia, Spagna, Francia e Italia.
Per le azzurre l'unica ad aver centrato la qualificazione alle Finali è stata Daniela Ceccarelli, 25esima con 45 punti al pari di Lara Gut e Stacey Cook, un bottino davvero magro segno delle difficoltà incontrate in questa specialità dalle nostre velociste. Non dimentichiamo però che la squadra azzurra mai come quest'anno è stata penalizzata dagli infortuni: Nadia Fanchini (la migliore delle nostre nella passata stagione) ha ripreso a gareggiare da poche settimane; Lucia Recchia è ferma per infortunio e Karen Putzer non gareggia in superg dal gennaio 2007. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2008
] - La strana coppia Suter-Fischbacher vince al Colle
Vittoria per due nel Super-g del Sestriere, atto finale della assolatissima settimana di Coppa del Mondo sulle bianche nevi della Via Lattea: l'austriaca Andrea Fischbacher e la svizzera Fabienne Suter si sono infatti imposte ex aequo al termine di una prova spezzata dalla lunga pausa necessaria per soccorrere l'infortunata Maria Holaus che a tre sole settimane di distanza dalla sua prima vittoria in coppa del mondo vede materializzarsi lo spettro del quarto intervento ai legamenti crociati del ginocchio della sua ancor giovane carriera. I primi responsi sembrano indirizzati in questa direzione, ma se ne saprà di più in serata.
Prima della spigolata della ventiquattrenne tirolese erano scese 13 atlete, due delle quali, Suter e Fischbacher per l'appunto, si trovavano al comando con quasi 4 decimi di margine sulla veterana Alexandra Meissnitzer, accomunate dal tempo di 1:21"06 e dall'età, ventidue anni a testa. La pausa ha portato con sè il mutamento della neve che ha di fatto reso molto più difficile l'ottenimento di tempi di prestigio: l'unica a far davvero tremare la coppia di leader è stata la teutonica Maria Riesch, presentatasi al via con il pettorale numero 21 e capace di infilarsi subito alle spalle dell'inedita coppia per salire così sul terzo gradino del podio. Poco dietro anche Renate Gotschl, quinta, seguita da Lizi Goergl, Nadia Styger, Julia Mancuso ed Anja Paerson.
Migliore delle azzurre è risultata anche oggi Nadia Fanchini, piazzatasi in 20ima posizione dopo aver ricevuto in sorte un pettorale numero 30 di certo non eccezionale in un contesto come quello odierno. In ogni caso altro importante fieno da immagazzinare nella cascina camuna, così come il punticino raccolto dalla genovese Camilla Alfieri che sulle nevi che l'hanno vista crescere sciisticamente è risultata la ragazza con il numero di partenza più alto ad entrare nelle prime trenta. Più lontane invece Wendy Siorpaes, Elena Fanchini, Giulia Gianesini, Karoline Trojer, Johanna Schnarf e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2008
] - A Sestriere vince la Kildow, ma trionfa Nadia: 3a!
Lindsey Kildow Vonn è di un altro pianeta, ormai l'abbbiamo capito e la vittoria di oggi oltre a confermarlo non aggiunge molto di più, se non per l'ufficializzazione della vittoria della coppetta di specialità da parte della ventitreenne statunitense a due gare dal termine della stagione. Ma oggi il vero fenomeno in pista è stata Nadia Fanchini. Sì, proprio la ventunenne bresciana di Montecampione, la camuna che ha dovuto mordere il freno per molti mesi prima di buttarsi a capofitto nella Coppa del Mondo per un'aritmia cardiaca che ha fatto sudare i medici del Coni prima di concedere il nulla osta per il ritorno all'attività agonistica. E' tornata solo nel 2008, Nadia; con poco allenamento nelle gambe e soprattutto senza l'abitudine a viaggiare ad oltre i 100 chilometri orari su nevi soffici o ghiacciate che siano. E' tornata ad inizio gennaio proprio per presentarsi alle gare di Cortina con molti già a chiederle di dare una spinta ad una squadra che ha risentito dei tanti, tantissimi infortuni giunti a falcidiare una formazione che di sicuro non pecca di talento. I tecnici Ghidoni e Weiss predicavano pazienza, lei un po' meno, tanto da non mancare la zona punti nemmeno senza allenamento. Dopo Cortina altre indicazioni positive sono arrivate da St. Moritz ed oggi...l'apoteosi.
Nadia ha sciato alla grande, con sicurezza da veterana, tirando le curve con una precisione chirurgica senza lasciare nulla alla velocità, tanto che l'"autovelox" a metà tracciato l'ha battezzata come la più veloce del lotto, ben oltre i 126 chilometri orari. Più della Kildow dominatrice di un'altra prova, più della Vanderbeek seconda un po' a sorpresa ma pronta a rispondere presente alla giornata meno positiva del solito delle compagne Janyk e Brydon. Sessantadue i centesimi di ritardo della canadese dalla signora Vonn, settantasette quelli di Nadia che si ritrova sul terzo gradino del podio ad oltre un anno dall'uguale piazzamento conquistato a Lake Louise. Allora ci aveva messo un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2008
] - Terza prova al Sestriere: Lindsey fa sul serio
Due prove in sordina, ma quando l'appuntamento con la gara si avvicina Lindsey Kildow Vonn ha voluto mettere le cose in chiaro, firmando il miglior tempo nell'ultimo test cronometrato sulla Banchetta Nasi, prima della discesa in programma domani. Il Sestriere continua ad essere baciato dal sole e la ventitreenne del Minnesota ha fermato i cronometri sull'1:39"66 precedendo di 23 centesimi la svizzera Martina Schild e di 60 l'austriaca Renate Goetschl, autrice del miglior tempo nella giornata di ieri. A seguire altre due ragazze elvetiche, Nadia Styger e Fraenzi Aufdenblatten mentre pregevoli indicazioni giungono da Nadia Fanchini, accreditata del nono tempo a poco più di un secondo dalla Kildow. Interessante anche la 16ima posizione della sorella Elena mentre Verena Stuffer si è posizionata al 27impo posto con Johanna Schnarf 31ima. Scorrendo la classifica di giornata si trova anche la padroncina di casa Francesca Marsaglia (38ima), Wendy Siorpaes (42ima), l'acciaccata Daniela Merighetti (45ima) seguita dalle più giovani Larissa Hofer ed Eleonora Teglia, da Camilla Borsotti (51ima), Camilla Alfieri e Daniela Ceccarelli, rientrata da Milano nella serata di ieri e pronta a valutare sul campo le condizioni del suo ginocchio destro. Gli esami effettuati nel capoluogo meneghino hanno evidenziato una lesione al legamento crociato anteriore, ma la trentaduenne originaria di Frascati non ha voluto sapere di chiudere così la stagione, decidendo di stringere i denti e valutare la possibilità di sciare nonostante l'infortunio. Nelle prossime ore deciderà insieme ai tecnici (e al dolore) se l'ipotesi di presentarsi al cancelletto di partenze delle due prossime gare sia o meno un azzardo troppo grande. Domani infatti si farà sul serio, con la discesa libera la cui partenza è prevista per le ore 11.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2008
] - A Sestriere si rivede Renate Goetschl
E' la "Speed Queen" Renate Goetschl l'autrice del miglior tempo nella seconda sessione di prove cronometrate sulla Banchetta Nasi che sabato ospiterà la discesa libera femminile. La trentaduenne stiriana ha preceduto un'altra ragazza che in queste ultime settimane fatica a mettersi in luce, la californiana Julia Mancuso staccata dalla stessa Goetschl di soli 4 centesimi. Terzo tempo per la dominatrice della prova di ieri, la svizzera Fraenzi Aufdenblatten, con Ingrid Jacquemod, Nadia Styger e Britt Janyk ad occupare le posizioni subito a ridosso del podio virtuale.
In chiave azzurra i migliori riferimenti li ha fatti segnare Nadia Fanchini che he fermato i cronometri sul 18imo tempo mentre la sorella Elena si è stabilizzata in 29ima posizione. Molto bene la padrona di casa (e più giovane azzurra impegnata, classe '90) Francesca Marsaglia, capace di staccare il 32imo tempo a poco più di 2 secondi dalla leader. Nella scia della diciottenne di San Sicario, ecco Verena Stuffer, Wendy Siorpaes e Johanna Schnarf con Eleonora Teglia in 40ima posizione proprio davanti a Larissa Hofer. Con Daniela Merighetti e CAmilla Borsotti appaiate in 49ima piazza seguite da Camilla Alfieri si è chiusa anche la seconda prova, che non ha visto al via Daniela Ceccarelli che ha risentito di un dolore al ginocchio nel finale del test di ieri. Le prime analisi sul suolo piemontese non hanno dato responsi chiari e la trentaduenne di Cesana si è recata oggi a Milano per ulteriori accertamenti e la sua presenza nella gara di sabato è quindi in dubbio.
Domani terza tornata di prove. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2008
] - Sestriere:l'Aufdenblatten vola, la Schnarf insegue
Temperatura mite, sole splendente e fastidioso vento. Sono queste le condizioni con cui si è disputata stamane la prima prova cronometrata sulla pista Banchetta Nasi del Sestriere in vista della discesa di sabato che riporterà il Circo Rosa sui tracciati olimpici del 2006. Al termine di un test ritardato di un'ora il miglior tempo è stato staccato dalla svizzera Fraenzi Aufdenblatten, capace di scavare un divario di oltre un secondo sulla concorrenza guidata dalla ventitreenne di Valdaora Johanna Schnarf, autrice di un probante secondo tempo su una pista che l'altoatesina ha imparato a conoscere insieme alle compagne nei test di allenamento delle scorse settimane. In terza piazza, ecco un'altra svizzera, la veterana Sylviane Berthod che precede la svedese Anya Paerson, la spagnola Carolina Ruiz Castillo e la prima delle austriache, Andrea Fischbacher. Convincenti anche il decimo tempo di Elena Fanchini ed il quindicesimo di Daniela Ceccarelli, con Verena Stuffer 20ima e Nadia Fanchini 24ima. Un po' più staccate le altre azzurre, con le giovani Eleonora Teglia, Francesca Marsaglia, Larissa Hofer e Camilla Borsotti rispettivamente accreditate del 32imo, 42imo, 50imo e 47imo tempo, intramezzate da Wendy Siorpaes che si è inserita in 39ima piazza seguita da Camilla Alfieri. Non è partita la bresciana Daniela Merighetti. Tra le big, da segnalare il 14imo tempo di Nicole Hosp, il 27imo di Renate Goetschl, il 35imo di Marlies Schild e Julia Mancuso ed il 42imo di Lindsey Kildow Vonn. Domani in programma la seconda delle tre prove. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2008
] - Le Donne-Jet da St. Moritz alle piste olimpiche
Secondo fine settimana consecutivo all'insegna della velocità per la Coppa del Mondo femminile che dopo la due giorni svizzera di St. Moritz si accinge a riprendere confidenza con le piste olimpiche di Sestriere dove tra sabato e domenica sono in programma una discesa ed un super-g. Già da domani si comincerà a tastare il polso alla Banchetta Giovanni Nasi con la prima delle tre sessioni di prove cronometrate che vedranno la partecipazione delle ragazze già impegnate in Engadina (Daniela Ceccarelli, Nadia ed Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes) con l'aggiunta di qualche nuova pedina, come la gigantista Camilla Alfieri, la piemontese Camilla Borsotti e le giovani del Gruppo Coppa Europa Eleonora Teglia e Larissa Hofer. Ci sarà anche Daniela Merighetti che saggerà la condizione della sua spalla dolorante sulla stessa neve su cui, una decina di giorni fa, ha patito l'infortunio che ha rischiato di precluderle il finale di stagione. Dopo la decisione di rimandare l'operazione alla spalla lussata, la bresciana si cimenterà nelle prove e nel caso le indicazioni fossero positive non è escluso che possa partecipare alle gare dopo l'ovvio confronto con i tecnici Alberto Ghidoni ed Angelo Weiss.
Singolo impegno con lo slalom invece per gli uomini che sono attesi a Garmish Partenkirchen nella giornata di sabato, località che gli alfieri azzurri raggiungeranno nel pomeriggio di giovedì al termine dello stage di lavoro in Val di Fassa. Proprio questi giorni di allenamento serviranno a Max Carca, Matteo Guadagnini e Giancarlo Bergamelli per valutare il possibile impegno di Christof Innerhofer che andrebbe ad affiancarsi, come alternativa a Peter Fill, alla collaudata formazione che prevede Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Edoardo Zardini.
E sempre rimanendo in tema di paletti snodati, nella giornata di ieri Denise Karbon si è sottoposta agli attesi esami di verifica sulla condizione della ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2008
] - Emily Brydon, buona la seconda! L'Austria insegue
Ci aveva provato un paio di mesi fa, inchinandosi soltanto ad un'Anja Paerson ritornata fenomenale per lo spazio di un fine settimana; ma in questa seconda tappa stagionale a St. Moritz Emily Brydon è riuscita a centrare il primo successo in carriera, in un superg tutto da interpretare, cosa che la canadese è riuscita a fare a modo suo, scavando un netto divario tra sè e la concorrenza nel tratto conclusivo della Corviglia, quello in cui gli spigoli vanno accantonati, per lasciar sfogare tutta la velocità dello sci. Magari non sarà bellissima da vedersi in azione, ma in quanto a scorrevolezza la trentaduenne della British Columbia ha ben poche rivali nel Circo Rosa ed ha saputo darne dimostrazione anche sulle nevi svizzere, rifilando consistenti distacchi a tutte le migliori negli ultimi trenta secondi di pista. Una carriera particolare, quella di questa ragazzona nordamericana, 181 centimetri per oltre 70 chili. Un fisico massiccio che col passare degli anni ha saputo sfruttare per raggiungere oggi il miglior risultato della carriera, dopo una manciata di podi conquistati soprattutto in queste ultime stagioni, quando il lavoro di Platter è riuscito a far combinare al meglio due piedi sopraffini ed una tecnica talvolta approssimativa. Ma in fondo vince chi arriva prima al traguardo e poco importa se le curve vengono fatte di traverso: in testa alla classifica c'è la Brydon che in verità oggi è apparsa meno "approssimativa" del solito quando c'erano da usare gli spigoli, pur in un tracciato di certo non semplicissimo. Venticinque centesimi dietro al colosso canadese ci sono i mastini austriaci: un "doberman" (sia passata la metafora) come Lizi Goergl, concentrato di potenza e determinazione, ed un levriero come Renate Goetschl, forse la più bella in pista, ma non a sufficienza per scalzare la velocissima Brydon. Sono quattro i centesimi che dividono le due austriache, mentre solo uno priva a Lindsey Kildow Vonn la gioia del podio: quinta ieri, quarta oggi, la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2008
] - A St.Moritz vince Tina Maze, Gut-show e Stuffer 8a
Una vincitrice effettiva, la slovena Tina Maze che torna così sul primo gradino del podio dopo quasi 30 mesi dall'ultima vittoria e due vincitrici morali, la prorompente Lindsey Kildow e soprattutto la sempre più sorprendente baby ticinese Lara Gut. Sono tanti gli spunti di interesse della discesa di St. Moritz, disputata sotto una debole nevicata (venti i centimetri caduti nella notte sull'Engandina) e con condizioni di visibilità assolutamente variabili nel giro di manciate di minuti. In uno dei rari sprazzi iniziali di sole si è presentata al cancelletto Maria Holaus che ha saputo fruttare al meglio la luce favorevole per staccare il miglior tempo provvisorio: 1:44"72 il riferimento che sembrava sufficiente per permetterle di salire per la seconda volta sul gradino più alto del podio di Coppa del Mondo. Ma il film andato in scena nella lussuosa St. Moritz avrebbe riservato tanti, tantissimi altri colpi di scena. Il primo l'ha regalato la dominatrice Lindsey Kildow Vonn che vantava oltre un secondo di vantaggio ad una quarantina di secondi dalla fine, prima di incappare in una serie di vistosi errori (ancora non è chiaro come abbia fatto a rimanere in piedi in alcune circostanze) che l'hanno relegata in quinta piazza insieme alla sempre più costante Lizi Goergl e ad un soffio dalla possente canadese Emily Brydon, la più volitiva delle allieve di Platter che, pur litigando con ogni tipo di curva, riesce a confermarsi maestra nella ricerca della velocità. Ma non è finita, manca ancora il fenomeno Lara Gut, partita con il 32. In quel momento il cielo è decisamente più azzurro, la pista, soprattutto nella parte alta, si è velocizzata, ma la sedicenne ticinese (solo ad aprile compirà 17 anni) scia davvero alla grandissima, presentandosi con un congruo vantaggio a poche centinaia di metri dalla conclusione. Manca solo l'ultimo salto, dopo il cui atterraggio il giovane fenomeno italosvizzero (la madre è bresciana) spigola con lo sci destro, rotolando per il rimanente ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2008
] - Prove: Innerhofer il migliore in Val d'Isere
Sorride ai colori italiani la seconda giornata di prove di Val d'Isere, su una ritrovata Face de Bellevarde si è infatti messo in mostra il talento del pusterese Christof Innerhofer, sicuramente la più piacevole sorpresa di questa stagione e capace di ottenere ottimi piazzamenti in gran parte delle prove veloci fin qui disputate. Oggi sul tracciato per certi versi inedito della Savoia il finanziere ventitreenne ha staccato il miglior tempo con un 2:13"85 che gli ha permesso di precedere di 11 centesimi l'elvetico Didier Cuche e di 26 l'altro sempreverde Marco Buechel. Ma la positiva giornata azzurra non si limita alle buone indicazioni di Inner, ma tiene conto anche del nono tempo di Werner Heel e del decimo di Peter Fill mentre più lontani sono Alex Happacher, Matteo Marsaglia, Kurt Sulzenbacher, Michael Gufler, Silvano Varettoni, Florian Eisath e Manfred Moelgg che ha raggiunto la località transalpina nella serata di ieri. Da segnalare una caduta senza conseguenze di Hermann Maier mentre il leader di Coppa Bode Miller si è inserito in ottava piazza. Resta comunque da sottolineare come il tempo della discesa odierna sia stato di ben quattro secondi superiore al riferimento segnato da Didier Cuche nella giornata di ieri.
Nel segno della continuità invece la seconda prova cronometrata di St. Moritz: esattamente come ieri il miglior parziale è stato fatto segnare dalla canadese Emily Brydon che ha percorso l'intero tracciato della Corviglia in 1:42"71 (ieri si era scesi sulla pista accorciata per maltempo), precedendo la svizzera Monika Dumermuth e la regina Renate Goetschl. A seguire Anja Paerson, Fraenzi Aufdenblatten e Britt Janyk mentre la migliore delle azzurre si è rivelata nuovamente Daniela Ceccarelli, 16ima e seguita da vicino da Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes, rispettivamente 18ima e 19ima. Ventiseiesimo tempo per Nadia Fanchini, inseritasi tra Lindsey Kildow e Lara Gut, trentesimo per Verena Stuffer, un po' più attardata Elena Fanchini. Domani ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2008
] - Brydon e Cuche leader a St.Moritz e Val d'Isere
Giornata di prove oggi per la coppa del mondo. Tra St. Moritz e Val d'Isere si è infatti aperto l'intenso fine settimana dedicato alle prove veloci, con due test cronometrati che hanno parlato in favore di Emily Brydon e Didier Cuche. La possente canadese ha completato la discesa sulla Corviglia in 1:14"90 lasciando a 31 centesimi di distanza la promettente statunitense Leanne Smith, vincitrice della classifica di NorAm di discesa nella scorsa stagione. Terzo tempo per Maria Holaus seguita da Anja Paerson e da Carolina Ruiz Castillo. Migliore azzurra è risultata Daniela Ceccarelli, accreditata del quindicesimo tempo mentre la pusterese Johanna Schnarf si è inserita in diciottesima piazza, con Nadia Fanchini 21ima e Wendy Siorpaes 29ima. A seguire Elena Fanchini e Verena Stuffer mentre la giovane venostana Larissa Hofer non ha preso parte alla prova. Impegnata a Pampeago con i colori delle Fiamme Gialle nel Sei Nazioni, la ventunenne di Solda ha dovuto giocoforza rinunciare tanto alla tappa di Coppa del Mondo di St. Moritz, quanto a quella di Coppa Europa di Tarvisio. Domani intanto si terrà la seconda prova cronometrata.
Sono invece tornati a saggiare l'ostica Face du Bellevarde gli uomini-jet del Circo Bianco: la pista olimpica del 1992 torna infatti ad ospitare una discesa di prestigio dopo i Giochi di Albertville e per tutti i concorrenti si è trattato di una primizia assoluta, elemento rispecchiato anche dai numerosi salti di porta nel corso della prova odierna. Quasi metà degli atleti iscritti sono stati squalificati, ma il miglior tempo resta quello stabilito dallo svizzero Didier Cuche che ha fermato i cronometri sul 2:09"05 scavando un divario di oltre un secondo rispetto all'austriaco Chrisoph Gruber e Marco Buechel. Miglior italiano in classifica è quindi Florian Eisath, 18imo mentre Patrick Staudacher, Werner Heel e Silvano Varettoni si sono piazzati rispettivamente in 22ima, 25ima e 26ima piazza. Alla prova non ha preso parte Manfred Moelgg che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2008
] - Azzurri a Val d'Isere, ragazze a St. Moritz
Dalla Savoia all'Engadina la Coppa del Mondo si regala un fine settimana all'insegna della velocità, in un week-end che potrebbe rivelarsi chiave nel cammino verso la sfera di cristallo. Ad un mese e mezzo dalla conclusione della Coppa del Mondo entrambe le classifiche generali sono aperte a molteplici soluzioni, con i favoriti della vigilia Benjamin Raich e Nicole Hosp chiamati a resistere alle offensive degli yankee Bode Miller e Lindsey Kildow e dei terzi incomodi che rispondono al nome di Didier Cuche e Maria Riesch. La Face du Bellevarde di Val d'Isere e la Corviglia di St. Moritz sembrano proporre un terreno più adatto agli sfidanti rispetto ai favoriti e proprio per questo i prossimi giorni saranno vissuti con particolare interesse: sul suolo francese si disputerà una discesa ed una supercombinata, in Svizzera una discesa ed un super-g. I direttori tecnici Claudio Ravetto e Michael Mair hanno diramato nelle scorse ore le liste dei convocati per questi appuntamenti che prenderanno ufficialmente il via con le prime prove cronometrate, tanto sulla pista olimpica del '92, che torna ad ospitare il grande sci internazionale dopo la lunghissima pausa, quanto sul tracciato che ospitò i mondiali del 2003 e che si candida, sotto la polvere, ad ospitare i prossimi nel caso (lontano, ma non lontanissimo) si presentassero nuovi problemi all'interno del comitato organizzatore dei mondiali targati proprio Val d'Isere 2009. Uno strano incrocio di destini, che coinvolgerà anche una discreta pattuglia azzurra. In Val d'Isere si presenteranno ai cancelletti di partenza Kurt Sulzenbacher (superati i problemi alla spalla che l'avevano costretto a disertare la discesa di Chamonix), Werner Heel, Peter Fill, Silvano Varettoni, Christoph Innerhfoer, Patrick Staudacher, Florian Eisath, Michael Gufler, Alex Happacher, il debuttante Matteo Marsaglia e Manfred Moelgg che raggiungerà il suolo francese solo al termine del gigante del Sei Nazioni in programma per domani a Pampeago. A St. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2008
] - I velocisti per Chamonix, azzurre al Setriere
Sono dieci gli atleti convocati dal direttore tecnico Claudio Ravetto per il doppio appuntamento di Chamonix che sabato e domenica proporrà una discesa ed una supercombinata. Domani si apriranno le danze con la prima delle due prove cronometrate sul tracciato transalpino che conterà sulla presenza di Kurt Sulzenbacher, Christoph Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill, Silvano Varettoni, Roland Fischnaller, Patrick Staudacher, Kurt Pittschieler e Florian Eisath, mentre Stefan Thanei raggiungerà la Savoia solo dopo la seconda gara di Coppa Europa prevista per domani a Sarentino, dopo aver colto un prezioso secondo posto nella discesa odierna. La squadra azzurra diretta da Gianluca Rulfi avrà a disposizione 9 posti per la discesa e 6 per la combinata.
Seduta di lavoro sulle nevi del Sestriere invece per le velociste reduci dal fine settimana di Cortina d'Ampezzo. Agli ordini di Alberto Ghidoni ci saranno Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Ceccarelli, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes che avranno modo di saggiare le piste olimpiche che ospiteranno la Coppa del Mondo femminile tra il 9 ed il 10 febbraio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2008
] - Riecco Maria Riesch: suo il superg di Cortina
Era nell'aria ed è arrivata: la prima vittoria stagionale di Maria Riesch, la quinta in carriera, che proietta la giunonica tedesca nei quartieri alti della classifica generale, ad un tiro di schioppo da una Nicole Hosp oggi particolarmente pasticciona. Questo il primo riscontro del secondo super-g di Cortina, disputato stamane sull'Olimpia delle Tofane e valido come recupero della prova annullata ad Aspen nello scorso dicembre: la Riesch ha sciato in maniera davvero pregevole (come in fondo le capita da inizio stagione, su tutti i fronti), legittimando il successo su un Olimpia sicuramente più in forma di ieri e capace di garantire condizioni similari per gran parte delle atlete scese. Cortina rilancia dunque le ambizioni della ventiquattrenne di Garmisch, anzi, verrebbe da dire che le conferma perchè sicuramente in questa prima metà di stagione la bavarese è stata senza dubbio la più costante nel complesso, tanto quando serviva ricercare la velocità, quanto occorreva fare affidamento ad indubbio doti fisiche. Mettiamoci un pizzico di fortuna in più rispetto al recente passato (sia chiaro, la malasorte sarà in debito perenne con lei), ed ecco che la bella Maria è tornata a far parlare di sè come degna reincarnazione della tradizione dello sci germanico, una tradizione scritta dalle imprese delle grandi Seiziger, Gerg, Ertl.
Al termine del Superg di Cortina, la Riesch può vantare un vantaggio esiguo ma sufficiente sull'ormai onnipresente Lizi Goergl che a sua volta sembra aver imboccato con convinzione la strada della piena maturità mentale, a lungo ricercata nelle scorse annate dal peperino della Stiria mentre ad un paio di decimi di distanza dalla leader di giornata ecco Renate Goetschl, la regina, la campionessa che ritrova il podio della sua Cortina e con esso anche il sorriso. Si dice soddisfatta, Renate: questa stagione per lei si prospettava piuttosto difficile e lei stessa non nasconde di non poter sempre puntare alla vittoria. Era un cavallo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2008
] - Cortina incorona Maria Holaus; Ceccarelli 14ima
Per una velocista, vincere la propria prima gara a Cortina ha un sapore davvero particolare, anche se in super-g condizionato da una neve primaverile. Un sapore che la venticinquenne d'Austria Maria Holaus ha potuto gustare appieno, dal momento che si è vista passare l'intera gara davanti a sè, mentre lei, scesa con il pettorale numero 1, spuntava mano a mano le atlete che avrebbero potuto batterla ma che invece si infilavano alle sue spalle. Una vicenda già vista quest'anno, ad inizio dicembre quando in un altro superg si impose il connazionale Hannes Reichelt, anche allora in condizioni di neve quanto meno particolari. Un piccolo ma significativo vantaggio l'ha avuto, la Holaus, ma in questi casi è sempre importante farsi trovare pronti a sfruttare la condizione favorevole. Lei c'è riuscita e con pieno merito, tanto da guadagnare la prima vittoria in carriera nel circuito maggiore, precedendo la principessa di Cortina, Julia Mancuso, tornata sul podio che più ama, in attesa di riuscire a centrare la prima vittoria stagionale. L'esuberante americanina è riuscita oggi a spezzare la doppietta austriaca, senza però togliere il sorriso a Nicole Hosp terza e capace di ottenere importanti punti in ottica classifica generale, visto che alle sue spalle sono finite tanto la Kildow Vonn (quinta), che la Riesch (diciannovesima), che la connazionale Schild (uscita).
Da segnalare anche gli ottimi piazzamenti delle prime partenti, con la spagnola Carolina Ruiz Castillo (pettorale n°2) autrice di un ottimo ottavo tempo proprio davanti alla svedesina Jessica Lindell Vikarby che la seguiva anche nel cancelletto di partenza. Ulteriore conferma del vantaggio avuto con la pista pulita, un vantaggio che la prima delle azzurre, Daniela Ceccarelli, non ha trovato, chiudendo in un comunque discreto 14imo posto. Qualche punto arriva anche da Elena Fanchini, 26ima mentre Johanna Schnarf e Camilla Alfieri si vedono escluse dalle prime trenta per un solo decimo. Più lontane Wendy Siorapes e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2008
] - Strepitosa Kildow! La regina Götschl deve abdicare
Incredibile, da guardare e restare a bocca aperta. Lindsey Kildow ha regalato una bellissima perla di tecnica e velocità domando alla grande l'Olimpia delle Tofane che per la prima volta è costretta ad inchinarsi al cospetto della grande dominatrice della discesa di questo 2008. Il fascino di Cortina d'Ampezzo ha colpito un'altra volta, questa località riesce sempre a regalare spettacolo ed oggi ha trovato aiuto in questa ragazzona del Minnesota che ancora una volta ha dimostrato di avere una (o forse due) marce in più rispetto alla concorrenza. Praticamente un'altra gara, sia per la capacità di transitare nei punti più critici del tracciato ampezzano, sia per la semplicità con cui ha sciato, in assoluta leggerezza: ecco quindi giustificati gli oltre 8 decimi di distacco inflitti ad Anja Paerson, l'unica capace di navigare al di sotto del secondo, come capitato invece alla coppia di canadesi che si è giocata il terzo gradino del podio. Ancora una volta a fare i conti con la piccola dose di sfortuna è la gioviale Kelly Vanderbeek, arresasi per quattro centesimi alla connazionale Emily Brydon, autrice per altro del miglior tempo nell'unica prova effettuata in preparazione della gara odierna.
Kildow (o Vonn, come preferite), Paerson, Brydon, Vanderbeek. Manca qualcosa. Manca Renate Goetschl, la Regina di Cortina, che si è dovuta fermare al quinto posto, cedendo (momentaneamente?) lo scettro e la corona dell'Olimpia ad una rivale degna, degnissima e che a questo punto vede la Coppa di specialità...e non solo.
Alle spalle della supercampionessa austriaca (che domani e lunedì avrà ancora due possibilità per inseguire l'undicesima vittoria su questa pista) spunta nuovamente la foglia dell'acero con Britt Janyk (il venostano Platter sta facendo un grande lavoro con le ragazze canadesi in ottica Vancouver) seguita a ruota da Julia Mancuso che anche a Cortina sembra faticare a trovare la forma migliore. A completare la top ten ecco Styger, Goergl e Riesch mentre la prima ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2008
] - Adesso si può dire: Nadia Fanchini, sì a Cortina
Lo avevamo detto ieri, oggi lo confermiamo: Nadia Fanchini sarà in gara domenica e lunedì nei due super-g in programma sulle nevi dell'Olimpia delle Tofane. Una decisione presa già nella giornata di ieri, ma che lo staff tecnico ha voluto tenere "segreta" fino agli ultimi allenamenti odierni che prevedevano un ulteriore test cronometrato. La condizione fisica tutto sommato buona e condizioni di pista non "crudeli" hanno convinto tutti a schierare Nadia, che tornerà in gara dopo 11 mesi di assenza, in seguito all'infortunio occorsele nel gigante di Sierra Nevada dello scorso febbraio ed ai problemi cardiaci che le hanno impedito di gareggiare nei primi mesi dell'inverno in corso.
Per Nadia sarà soprattutto un allenamento, inutile attendersi molto dalla giovane camuna che avrà modo nelle prossime settimane di inseguire una forma migliore: per farlo, niente di meglio che respirare il clima di gara e ricercare le giuste sensazioni. Per i risultati, c'è tutto il tempo.
Domani intanto a Cortina si apriranno le danze con la discesa libera, momento saliente della stagione veloce al femminile. Tante le pretendenti al trono dolomitico e la curiosità maggiore è su chi riuscirà a succedere a sua maestà Renate Goetschl, già vincitrice per dieci volte sulle nevi olimpiche della conca ampezzana. L'Italia si affiderà a Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Daniela Ceccarelli, Johanna Schnarf, alla padrona di casa Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Camilla Alfieri. Partenza alle ore 10. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2008
] - Cortina: Merighetti terza in prova
La candese Emily Brydon è stata la più veloce questa mattina sulla Olympia delle Tofane, fermando il cronometro sui 1.39.28 nella prima, e unica, prova cronometrata in vista della discesa libera di domani.
Le prove, dopo essere state due volte annullate nei giorni scorsi, sono partite in ritardo di due e mezza anche a causa di una piccola slavina staccatasi nella zona di partenza e finita nelle reti di protezione.
Dietro alla canadese buoni tempi per Lizi Goergl e per la nostra Dada Merighetti che appare pronta ed agguerrita per domani. Quarto posto per la svedese Anja Paerson davanti a Styger, Kildow e Martina Schild.
Appena fuori dalle top10 altre due azzurre: Daniela Ceccarelli è 11esima, Elena Fanchini è 12esima. Nelle prime 30 ci sono anche Wendy Siorpaes, 18esima, Johanna Schnarf 21esima, Verena Stuffer 24esima, Camilla Alfieri con il 30esimo tempo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2008
] - Le ragazze azzurre a Cortina: torna Karen Putzer
Nuvole basse e neve morbida nella conca ampezzana alla vigilia del primo atto delle gare di Cortina. Stamane le velociste azzurre hanno effettuato un allenamento di SuperG all'ombra delle Cinque Torri e, nonostante le condizioni non siano ottimali, non sono mancate positive indicazioni per il tecnico responsabile Alberto Ghidoni coadiuvato da Angelo Weiss. Dopo il piccolo incidente di St. Moritz Elena Fanchini è tornata in piena salute ed è pronta per rituffarsi nell'atmosfera di Coppa accompagnata dalla sorella Nadia, che non ha perso tempo e già oggi era sulle nevi bellunesi per allenarsi insieme alle compagne. Risollevata dal ritorno in Gruppo, Nadia è apparsa distesa e rilassata, vogliosa di dimostrare agli allenatori di essere pronta quanto meno per un ruolo di apripista nelle prossime gare sull'Olimpia delle Tofane.
Una dozzina di mesi fa l'Olimpia regalò la gioia del successo a Karen Putzer: si correva in gigante ma tutto lascia intendere che la stessa pista dolomitica possa battezzare il ritorno della poliziotta di Nova Levante nel mondo della velocità. Va ricordato che proprio da queste parti, dieci anni fa, Karen colse il suo primo podio della carriera, con un terzo posto in un difficile SuperG vinto da Melanie Suchet: queste prime ore di allenamento hanno dato indicazioni positive, che si spera possano trovare ulteriore riscontro anche nei prossimi giorni, per dissipare gli ultimi dubbi sulla partecipazione della ventinovenne della Val d'Ega, visto che la condizione non è ancora ottimale.
Stringe ancora i denti invece Daniela Merighetti: l'infortunio di St. Anton, per quanto non grave, lascia ancora dei lievi strascichi ma la bresciana non vuole assolutamente mollare la presa e venerdì sarà regolarmente al cancelletto di partenza, come l'esperta Daniela Ceccarelli, prima donna stagionale della velocità azzurra e pronta a ritentare l'attacco al podio ampezzano, già conosciuto in passato.
Sono dieci quindi le ragazze azzurre presenti a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2007
] - Alfieri e Razzoli vincono il parallelo di Natale
Sono Camilla Alfieri e Giuliano Razzoli i vincitori dell'edizione 2007 del classico Parallelo di Natale di Pila, giunto alla ventesima edizione. I due atleti "della pianura" (la Alfieri è ligure, Razzoli reggiano) hanno combattuto fino e in fondo e si portano a casa il titolo oltre ad una KIA nuova fiammante.
Nelle ragazze escono ai quarti Ceccarelli, Ceresa e Federica Brignone. Rimangono poi Karbon, Costazza, Alfieri e Morandini a giocarsi la vittoria ma nella manche decisiva Camilla ha battuto Denise Karbon.
Tra gli uomini escono ai quarti il favorito Simoncelli e i compagni azzurri Innerhofer e Girardi. La semifinale vede quattro outsiders: Baxter e Razzoli, Cristian Javier Simari Birkner e il guerriero Omar Longhi. Passano Razzoli e Simari: finale italoargentina vinta dal Razzo Emiliano.
Grandi applausi quindi per i portacolori del Centro Sportivo Esercito; buono spettacolo ripreso dalle telecamere di RAI2 e commentato da Carlo Gobbo in cabina, Marco Albarello alle interviste e Giorgio Rocca in partenza.
La Classifica Finale Parallelo di Natale 2007:
Maschile:
1) Razzoli Giuliano; 2) Cristian Javier Simari; 3) Noel Baxter; 4) Omar Longhi
Femminile:
1) Camilla Alfieri; 2) Denise Karbon; 3) Chiara Costazza; 4) Claudia Morandini
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2007
] - St. Anton: secondo squillo per la Kildow. Cecca 7a
Secondo successo stagionale per Lindsey Kildow Vonn che sulla Karl Schranz di St. Anton è riuscita a superare tutte le avversarie grazie soprattutto alla sua innata dose di talento che le ha permesso di segnare il miglior tempo parziale nonostante una sciata non propriamente esente da errori. Dopo il successo sulle sponde di Lake Louise, la ventitreenne del Minnesota ha quindi riproposto la sua candidatura a prima donna della velocità, in una giornata che ha visto l'appannamento delle altre grandi specialiste, con Anja Paerson e Maria Riesch incapaci di chiudere la prova e Renate Goetschl decisamente staccata e apparsa non a suo agio sull'impegnativo tracciato dell'Arlberg. Una discesa dal sapore antico, quella di St. Anton, che ha esaltato le doti tecniche della Kildow e delle due madamigelle che l'hanno scortata sul podio di giornata: seconda piazza per la canadese Kelly Vanderbeek, ormai completamente ristabilitasi dopo la frattura al braccio rimediata a novembre e terza posizione per Julia Mancuso, che si è concessa un breve piano liberatorio dopo una lunga serie di gare che l'aveva vista piuttosto lontana dalle migliori. Quarto posto per Fraenzi Aufdenblatten, seguita da Maria Holaus e Nicole Hosp. E poi...e poi è Daniela Ceccarelli che con il settimo tempo ha confermato di aver ritrovato la miglior condizione dopo gli ottimi segnali lanciati la settimana scorsa a St. Moritz. La trentaduenne di origine laziale ha così conquistato il miglior risultato stagionale per la pattuglia di Alberto Ghidoni, al termine di una gara interpretata al meglio, a stretto contatto con la Kildow e ceduta soltanto nel finale, nella piccola compressione che pochi minuti prima aveva tradito anche Julia Mancuso.
Per i colori azzurri sono da registrare anche il 22imo posto di Daniela Merighetti seguita a ruota dalla cortinese Wendy Siorpaes, mentre Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Larissa Hofer ed Eleonora Teglia non hanno centrato l'ingresso tra le prime trenta.
Domani si ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2007
] - 3a prova a St.Anton: Styger su Mancuso
Terza e ultima prova cronometrata questa mattina sulla Karl Schranz di St.Anton in vista della discesa di domani, quarta stagionale. Miglior tempo oggi per Nadia Styger, di soli 5 centesimi più veloce dell'americana Julia Mancuso. Terzo tempo per Fraenzi Aufdenblatten mai nelle top10 nelle prime due prove. Seguono: Renate Goetschl, Marie Marchand-Arvier, Kelly Vanderbeek, Marlies Shild, Lizi Goergl, Nicole Hosp e la nostra Daniela Ceccarelli a chiudere le top10. Tre prove incoraggianti per Daniela che è in buona forma e mostra di gradire il tracciato.
Discreto 16esimo posto per Daniela Merighetti, più attardate, come nei giorni scorsi, le altre azzurre: Verena Stuffer è 26esima, Wendy Siorpaes 27esima, Camilla Borsotti 34esima, Eleonora Teglia 36esima.
Chiara Costazza non ha chiuso la sua prova mentre Anja Paerson non è partita preferendo riposarsi un po'. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2007
] - Prove di St. Anton: Kildow-Vonn precede Holaus
Seconda tornata di prove cronometrate sulla Karl Schranz di St. Anton, sede nel 2001 degli ultimi campionati del mondo disputati in Austria. Sul tracciato dell'Arlberg il miglior tempo di giornata è stato segnato da Lindsey Kildow Vonn che col tempo di 1:32.62 ha sopravanzato di soli 3 centesimi la tirolese Maria Holaus, già protagonista nella giornata di ieri. Terzo tempo per la vicecampionessa olimpica, l'elvetica Martina Schild staccata di 61 centesimi e seguita dalla coppia canadese formata da Kelly Vanderbeek ed Emily Brydon. Quindi Anja Person e la prima delle azzurre, Daniela Ceccarelli: la trentaduenne di Frascati sembra gradire particolarmente il tracciato dell'Eisfall ed oggi ha completato la prova con poco più di un secondo di ritardo rispetto alla Kildow, segnando lo stesso tempo di Nicole Hosp e precedendo di poco Julia Mancuso. Buoni segnali anche da Daniela Merighetti, quindicesima mentre Johanna Schnarf ha chiuso col 29imo tempo. Più lontane le altre azzurre, con Verena Stuffer 32ima, Camilla Borsotti 36ima proprio davanti a Larissa Hofer, Wendy Siorpaes 41ima, Chiara Costazza 45ima ed Eleonora Teglia attardata da un errore sul tracciato. Renate Goetschl e Lizi Goergl, tra le migliori nella prova di ieri, hanno preferito prendersi un giorno di riposo e come loro anche Resi Stiegler e Christine Sponring mentre la canadese Emily Desforges è caduta nuovamente. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2007
] - A St. Anton la migliore in prova è Maria Holaus
E' della ventiquattrenne tirolese Maria Holaus il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla pista Karl Schranz di St. Anton am Arlberg in vista del fine settimana di prove veloci. La velocista di Brixen im Thale ha fermato i cronometri sull'1:33"38, precedendo di 21 centesimi la coetanea Lizi Goergl e di 31 Renate Goetschl, terza punta di un tridente tutto austriaco. A seguire le padrone di casa, ecco la statunitense Lindsey Kildow Vonn seguita dalle canadesi Britt Janyk e Kelly Vanderbeek, da Anja Paerson, dalla britannica Chemmy Alcott e da Daniela Ceccarelli, migliore azzurra di giornata grazie al decimo tempo (1:34"94) a conferma dell'ottimo momento di forma che sta attraversano l'esperta ragazza di origini laziali. Restando in casa Fisi, da segnalare il ventesimo tempo di Johanna Schnarf, il ventiseiesimo di Verena Stuffer, il ventinovesimo di Wendy Siorpaes, il trentatreesimo di Dada Merighetti, il quarantesimo di Sissa Hofer, il quarantacinquesimo di Camilla Borsotti, il quarantanovesimo di Eleonora Teglia ed il cinquantatreesimo di Chiara Costazza, giunta in terra austriaca per disputare la super-combinata di domenica.
Durante la prova, interrotta un paio di volte per le cadute della canadese Emily Desforges e della serba Jelena Lolovic, si è vissuto qualche momento di paura quando Julia Mancuso ha mancato di poco l'impatto con un addetto alla pista trattenutosi troppo a lungo sul tracciato di gara. Per fortuna tutto si è risolto senza complicazioni. Domani seconda giornata di test.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2007
] - Da St. Moritz a St. Anton, ma senza Elena Fanchini
Giusto il tempo di celebrare la doppietta di una ritrovata Anja Paerson sulle nevi di St. Moritz ed ecco che il circo rosa si sposta in Austria, nel vicino Arlberg per un nuovo fine settimana all'insegna delle prove veloci. Tra sabato e domenica a St. Anton si disputeranno infatti una discesa e la prima supercombinata della stagione, prove che non vedranno la partecipazione di Elena Fanchini: dopo la caduta nel super-g svizzero la discesista camuna ha riscontrato una lesione di primo grado ai legamenti del ginocchio e dovrà osservare alcuni giorni di riposo, con un'assenza che si ripercuote sul gruppo delle donne-jet azzurre che già deve fare i conti con gli infortuni di Lucia Recchia e Lucia Mazzotti in attesa di ritrovare l'altra Fanchini, Nadia. La ventiduenne di Montecampione tornerà in pista a Cortina d'Ampezzo mentre nella mattinata odierna inizieranno le prove cronometrate per le gare di St. Anton; in pista a difendere i colori azzurri Daniela Merighetti, Daniela Ceccarelli, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Larissa Hofer, Eleonora Teglia, Chiara Costazza e Camilla Borsotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2007
] - St Motitz: Paerson firma il bis in superg
24 ore dopo la prima vittoria stagionale in discesa Anja Paerson si ripete in superg, sulla stessa pista Corviglia che mostra evidentemente di gradire. Ancora una vittoria arrivata sul filo dei centesimi: ieri 8 ai danni della Kildow oggi solo 4 per battere una sorprendente Emily Brydon che realizza il miglior risultato in carriera anche grazie ad un eccellente tratto finale.
Terzo gradino per Renate Goetschl, che precede di un solo centesimo la compagna Lizzie Goergl a cui seguono Maria Riesch, Nicole Hosp, Nadia Styger, Tina Maze (ottimo ritorno il suo dopo i fastidi fisici), Martina Schild (vincitrice del primo superg) e la coppia Britt Janyk/Julia Mancuso.
Chiave delle gara è stato l'ultimo settore, a partire dal secondo rilievo cronometrico fino al traguardo: qui Emily Brydon ha costruito il suo podio, qui quasi tutte hanno trovato grandi difficoltà vanificando il vantaggio costruito nella prima parte di gara e perdendo diversi decimi in un tratto inferiori a 20 secondi.
Ancora una volta le azzurre sono lontane dai posti che contano: come ieri la migliore è Daniela Ceccarelli, al 17esimo posto; Daniela stava sciando bene, sesta al secondo intermedio, ma ha fatto segnare un tempo altissimo nell'ultimo, decisivo, tratto cronometrato. Prendono punti anche Dada Merighetti 26esima e Hilary Longhini 30esima. Elena Fanchini non ha chiuso la sua prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2007
] - A St. Moritz Anja Paerson torna alla carica
Rieccola la super-Paerson. La versione appannata di questo inizio di stagione è stata sostituita da quella più brillante e potente in corrispondenza del ritorno del circo rosa in Europa e già alla prima occasione la ventiseienne di Tarnaby ha voluto lanciare un segnale deciso, chiaro. Così la svedesona ha tolto la soddisfazione della seconda vittoria stagionale alla statunitense Lindsey Kildow Vonn, fino a quel momento miglior interprete della discesa sulla Corviglia di St. Moritz. Una vittoria arrivata sul filo dei centesimi, in una prova non esemplare per entrambe che hanno perso qualche centesimo di troppo nella parte centrale del tracciato elvetico dove invece si è messa in evidenza la tedesca Maria Riesch, ormai pronta a tornare ai vertici mondiali dopo la tanta, troppa, sfortuna degli ultimi anni. Paerson, Kildow, Riesch seguite a ruota da Renate Goetschl: sono queste le grandi protagoniste della velocità femminile, candidate a dominare (in condizioni normali) anche i prossimi appuntamenti. Il divario tra queste ragazze e le altre è piuttosto cospicuo, con la sola Ingrid Jacquemod (sesta) capace di tenere il passo, anche se a debita distanza; oggi nella lotta di vertice si è inserita anche la padrona di casa Fraenzi Aufdenblatten (quinta) mentre tutte le altre hanno concluso piuttosto lontane; anche una Julia Mancuso decisamente spenta ma tradizionalmente pronta ad entrare in forma nella seconda metà della stagione.
Netto, si diceva, il divario tra le migliori cinque - sei ragazze e le altre ed è proprio per questo che lasciano un po' di rammarico i piccoli errori delle ragazze azzurre: se Elena Fanchini e Daniela Merighetti riuscissero a sciare in linea con quanto fatto in allenamento potrebbero costantemente competere per un posto tra le top ten, come anche i tecnici azzurri continuano a ripetere. Anche oggi alla giovane camuna è mancato qualcosa per disegnare le giuste linee nel tratto centrale, per chiudere quindi in 17ima piazza: un risultato da ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2007
] - Prove a St. Moritz: la Aufdenblatten al comando
Continuano ad essere le ragazze svizzere le maggiori protagoniste delle prove della discesa libera di St. Moritz. Ieri era stata Nadia Styger a segnare il miglior tempo, oggi è toccato alla compagna di colori Fraenzi Aufdenblatten che ha fermat i cronometri sull'1:40.15 rifilando 71 centesimi alla compagna di colori Martina Schild. Terzo tempo per la super-campionessa Renate Goetschl, seguita dalla canadese Emily Brydon; poi ancora Svizzera con la stessa Styger e Canada con Britt Janyk. Come ieri la migliore azzurra è stata la pusterese Johanna Schnarf (22ima) con pochi secondi di vantaggio su Daniela Ceccarelli (24ima), Daniela Merighetti (27ima) e Verena Stuffer (29ima). Più lontane Larissa Hofer e Wendy Siorpaes, uscita Elena Fanchini.
Domani il via alla due giorni elvetica di St. Moritz: alle ore 11 prenderà il via la discesa; domenica toccherà al super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2007
] - Prove di discesa: volano Erik Guay e Nadia Styger
Sei ieri era toccato a Michael Walchhofer fare la voce grossa nel primo turno di prove cronometrate, oggi è stato Erik Guay ad assumere il ruolo di primattore della Saslong. Il discesista canadese ha infatti staccato il miglior tempo di giornata, completando la discesa della Val Gardena in 1:56.57 lasciando ad oltre sette decimi il vincitore dell'ultima coppa di specialità, lo svizzero Didier Cuche. A seguire in terza posizione si trova la strana coppia Walchhofer e Bode Miller, imbeccati dal transalpino Johan Clarey, dallo sloveno Andrej Jerman e dall'azzurro Kurt Sulzenbacher, nuovamente a suo agio sulle nevi altoatesine. Ieri secondo, oggi settimo: il carabiniere di San Candido sembra gradire la Saslong e sabato all'ora di pranzo potrebbe essere tra i protagonisti, come lo è stato già nelle due precedenti uscite degli uomini-jet.
Alle spalle di Sulze ecco Hermann Maier ed un redivivo Andreas Buder, completamente ristabilitosi dal lieve infortunio alla caviglia che gli aveva pregiudicato la partecipazione alla tappa di Beaver Creek. Il secondo azzurro di giornata è Patrick Staudacher (18imo), con Werner Heel 23imo, Silvano Varettoni 27imo e Peter Fill 31imo. Più lontani gli altri: Ronald Fischnaller, Walter Girardi, Christof Innerhofer, Stefan Thanei, Michael Gufler ed Alex Happacher.
In contemporanea alla prova maschile, qualche centinaio di chilometri più a ovest si svolgeva la prima dei due test cronometrati della discesa libera femminile di St. Moritz. Dopo un avvio di stagione non ottimale sembra che l'aria di casa faccia bene all'esperta discesista elvetica Nadia Styger, autrice del miglior parziale di giornata (1:41.77) sulla pista Corviglia, già teatro dei campionati del mondo del 2003. Alle spalle della Styger ecco spuntare la svedese Anja Paerson, unica capace di spezzare il dominio rossocrociato visto che nelle posizioni successive si trovano Sylviane Berthod e Fraenzi Aufdenblatten. Un terzetto svizzero con molta esperienza e che nel corso ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2007
] - Azzurri al lavoro in Badia, Nadia attende l'ok
Nemmeno il tempo di concludere i festeggiamenti per il grande fine settimana di Bad Kleinkirchheim che i ragazzi azzurri sono tornati immediatamente al lavoro sulle nevi della Val Badia, centro nevralgico di questo scampolo di stagione. Da oggi Matteo Guadagnini lavorerà con i gigantisti Max Blardone, Davide Simoncelli ed Alberto Schieppati, ma non sulla Gran Risa perchè nemmeno quest'anno gli alfieri della Fisi hanno potuto testare il tracciato di gara, nonostante sia pronto da settimane ormai. Ecco Guadagnini: "Siamo piuttosto contrariati (il termine in realtà era un altro, nda): non capisco come mai noi italiani dobbiamo sempre darci la zappa sui piedi. La pista era pronta, avevamo già fissato gli allenamenti ma il delegato Fis Pieren non ha trovato di meglio da fare che chiedere alcuni piccoli aggiustamenti proprio nei giorni da noi programmati per gli allenamenti sul tracciato di gara. Proteste inutili ed il comitato di Marcello Varallo non ha potuto far altro che acconsentire alle richieste della Fis. Non capisco perchè gli svizzeri possono sempre allenarsi ad Adelboden, gli austriaci riescono a fare sempre allenamento prima della gara e noi no."
Il disappunto è molto, insomma, ma a sollevare il morale al tecnico fiemmese ci hanno pensato i ragazzi, con la doppietta di Bad: "Semplicemente grandissimi. Manni e Max stanno bene, ma gli altri non sono da meno: devono solo trovare la giornata giusta per sbloccarsi, perchè in allenamento stanno dando ottimi segnali."
Chissà quindi che anche la Gran Risa non possa tingersi d'azzurro; intanto il direttore tecnico Claudio Ravetto ha diramato le convocazioni per la settimana italiana che propone in rapida successione il poker di gare altoatesine tra Val Gardena e Alta Badia. La Sasslong è pronta ed attende impaziente gli uomini jet che da mercoledì mattina sfrecceranno all'ombra del Sassolungo, su una pista che si preannuncia spettacolare anche per l'atteso ulteriore abbassamento delle temperature. A Selva ci ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2007
] - Ad Aspen la più veloce è ancora la Kildow Vonn
Seconda giornata di prove in quel di Aspen ed il responso è sempre lo stesso: la più veloce del gruppo è la ventitreenne del Minnesota Lindsey Kildow Vonn, autrice del miglior tempo anche nella seconda ed ultima prova cronometrata. Ma se la prova di ieri era inficiata da un salto di porta nel finale, oggi tutto è filato per il verso giusto, permettendo alla statunitense di superare di 9 centesimi l'austriaca Lizi Goergl e di 40 la svizzera Martina Schild, fresca reduce del successo in super-g a Lake Luoise. Al pari di ieri la migliore azzurra del gruppo è stata Elena Fanchini, accreditata oggi dell'undicesimo tempo dopo la seconda piazza della prova di ieri; più staccate le altre, con Daniela Ceccarelli 28ima e Daniela Merighetti 31ima. Tempi più alti infine per Camilla Alfieri, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Larissa Hofer ed Eleonora Teglia mentre Johanna Schnarf non ha completato la discesa. Domani sera, alle 19 italiane, partire la seconda discesa libera stagionale, la prima ad Aspen dal lontano 1988. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2007
] - Prima prova ad Aspen: prima Kildow, bene Fanchini
Dal Canada agli Stati Uniti, dall'Alberta al Colorado: la coppa del mondo femminile ha oltrepassato il confine per rituffarsi in una nuova tappa all'insegna delle discipline veloci che ha preso il via quest'oggi con la prima delle due prove cronometrate in vista della discesa di venerdì sera. Il miglior tempo di serata è stato segnato dalla vincitrice della prima prova stagionale, Lindsey Kildow Vonn che ha percorso il tracciato della Ruthie's run in 1:34.07 precedendo di 35 centesimi l'austriaca Nicole Hosp. In terza piazza ecco spuntare la lombarda Elena Fanchini, staccata dalla statunitense di soli 37 centesimi a testimonianza della ritrovata condizione fisica.
"Non vedo l'ora di poter finalmente partecipare ad una discesa libera nel mio paese: la pista è veramente accattivante, piuttosto tecnica con un andamento del terreno piuttosto vario. Ci sono diversi punti difficili, mi ci butterò con tutta me stessa" diceva alla vigilia la stessa Kildow-Vonn.
Scendendo la classifica della prova si trova la veterana Alexandra Meissnitzer, la canadese Emily Brydon e la "strana coppia" Julia Mancuso e Carolina Ruiz Castillo appaiate in sesta piazza. Per quanto riguarda le azzurre, 13imo tempo per Daniela Ceccarelli, 30imo per Wendy Siorpaes davanti a Johanna Schnarf, 36imo per Camilla Alfieri, 45imo per Daniela Merighetti, 47imo e 48imo per Eleonora Teglia e Verena Stuffer e per finire il 56imo di Larissa Hofer.
Domani seconda ed ultima giornata di prove, prima del trittico di gare che rischia di essere flagellato dal maltempo: nei giorni scorsi sul Colorado sono caduti circa 50 centimetri di neve e per il fine settimana è prevista una nuova perturbazione che potrebbe portare sulla pista addirittura la pioggia. Non resta che incrociare le dita. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2007
] - Kildow e Goetschl out: superg a Martina Schild
Dopo l'abbuffata di ieri Renate Goetschl e Lindsey Kildow Vonn si sono prese una mezza giornata di pausa, chiudendo anzitempo il super-g di Lake Louise, ultimo atto della lunga tournè canadese della Coppa del Mondo femminile. E così a salire sul gradino più alto del podio è stata la Schild. No, no, non la potente Marlies, ma la più minuta e spaurita Martina, svizzera di ventisei anni capitata quasi per caso sul podio olimpico piemontese di Torino e capace oggi, di confermare le indubbie qualità tecniche presenti nel suo bagaglio. Una nuova sorpresa da Lake Louise? Sembrerebbe, ma non lo è. Non ha vinto per caso la ragazza di Brienz: semplicemente oggi la migliore è stata lei, spinta da ottimi materiali e capace di gestire in maniera precisa la piacevole pista canadese, magari un po' anonima per il settore maschile, ma capace di fornire interessanti spunti per le donzelle. Partita con il numero 14, l'elvetica ha saputo prendere saldamente la testa sin dal primo intermedio, allungando progressivamente nei confronti di Maria Riesch cedendo solamente nel finale: il cronometro l'ha comunque premiata con un 1:16.21 che le ha garantito 20 centesimi di vantaggio sulla ventitreenne di Garmisch e quarantadue sull'eterna promessa di Svezia, Jessica Lindell Vikarby, un curriculum giovanile da far impallidire chiunque ma mai davvero concretizzato nel circuito maggiore. Un terzetto di outsider che ha preso la testa della classifica in attesa delle migliori: la sempreverde Meissnitzer si infila proprio alle loro spalle, la Mancuso fatica come ieri per chiudere in undicesima posizione, la Hosp non incanta ma incamera punti preziosi (sesta) mentre la Janyk forse risentiva ancora dei festeggiamenti per il terzo posto nella discesa e si accontenta quindi della nona piazza. A questo punto il dolce sapore del podio inizia a far capolino sul palato della Schild; un sapore reso ancora più vivo dall'errore che toglie di gara Renate Goetschl e che diventa davvero gustoso quando, pochi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2007
] - Kildow e Goetschl: ecco le signore della velocità
Il primo round della velocità femminile si chiude con la vittoria di Lindsey Kildow Vonn. Un confronto andato in scena sulla veloce pista di Lake Louise e che ha visto sfidarsi le due regine della velocità mondiale, la stessa Kildow e la più esperta Renate Goetschl, presentatasi in sordina sulle nevi canadesi ma capace di infiammare comunque gli animi di tutti gli amanti di questo sport. "Non sto bene, mi sono allenata poco in questi mesi, mi basta entrare nelle dieci" andava ripetendo l'austriaca negli ultimi giorni, dopo essere tornata al lavoro a pieno regime solo ad inizio di ottobre, una volta trascorsi un paio di mesi dall'operazione al menisco di fine luglio. Pretattica? Evidentemente sì se è vero che il primo scacco matto della serata sembrava poter arrivare dalla sua immensa classe, che le ha concesso il lusso di scherzare la concorrenza rifilando sei decimi alla teutonica Maria Riesch, fino a quel momento leader della gara vinta lo scorso anno. Quasi un colpo da ko tecnico, quello della Goetschl. Un colpo che ha suonato la Mancuso (solo 13ima), scosso la Paerson (non male, ma settima) ma che non ha intimorito Lindsey Kildow, capace di rispondere per le rime, interpretando in maniera magistrale la pista olimpica per infrangere la barriera dell'1'49 e lasciare la stessa Goetschl a otto decimi di distanza. Eccolo il vero scacco matto. Quello della ventitreenne del Minnesota, fresca moglie dell'ex gigantista statunitense Thomas Vonn ed oggi determinata come non mai a fare completamente suo il trono della velocità rosa. La sua scelta di trascorrere l'intero mese di novembre a testare materiali sulle alture del Canada ha evidentemente pagato, tanto che oggi ha potuto impartire lezioni a tutte e nell'occasione la discepola migliore è stata la padroncina di casa Britt Janyk che ha finalmente centrato il suo primo podio in carriera, seppur ad oltre un secondo dalla Kildow. Un traguardo meritato per la ventisettenne di Whistler Mountain, arrivato dopo qualche ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2007
] - Prove Lake Louise: Elena Fanchini miglior tempo
Nella prima giornata di prove la camuna ci era andata vicina, lanciando importanti segnali di una sua forma ritrovata prima di concludere innanzitempo l'allenamento. Ieri una prova tranquilla, per riprovarci oggi nell'ultimo test cronometrato e segnare il miglior tempo parziale. Non è una novità per la ventiduenne di Montecampione che già due anni or sono seppe prima farsi vedere in prova per poi centrare il successo nella prima gara veloce della stagione.
Prima di scomodare il passato è forse meglio attendere la gara di domani, ma comunque il fatto di rivederla lassù è sicuramente di buon auspicio e segno di una rinnovata vitalità, accompagnata da una forma fisica decisamente più efficace del recente passato. Miglior tempo quindi per Elena (1:49 netto) davanti alla svizzera Monika Dumermuth (già in evidenza ieri) e alla coppia tutta austriaca formata da Alexandra Meissnitzer e Andrea Fischbacher; poi ancora biancorosso con la giovane Maria Holaus e l'esperienza transalpina di Ingrid Jacquemod. Il decimo posto dovrebbe permettere ad Ingrid Rumpfhuber di conquistarsi un posto nella squadra austriaca di domani mentre racchiuse in pochi centesimi tra la 12ima e la 15ima piazza si trovano Anja Paerson, Daniela Merighetti, Julia Mancuso e Marlies Schild. Confidenza in aumento anche per Verena Stuffer (21ima), poco dietro ecco anche Daniela Ceccarelli, Wendy Siorpaes, Hilary Longhini, Johanna Schnarf, Camilla Alfieri, Larissa Hofer ed Eleonora Anna Teglia. Insomma, a 24 ore dalla prima prova veloce della stagione i presupposti sono buoni, chissà che la festa della valanga rosa non possa proseguire anche domani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2007
] - Lake Louise: la seconda prova rimescola le carte
Seconda giornate di prove oggi sulla pista di Lake Louise in vista della discesa di sabato e dopo Julia Mancuso è toccato ad Ingrid Rumpfhuber segnare il miglior tempo, davanti alla compagna di squadra Lizi Goergl con l'elvetica Monika Dumermuth in terza piazza. Poi ancora Mancuso, Martina Schild e l'esperta azzurra Daniela Ceccarelli, autrice del settimo tempo. Le altre big si sono prese una "prova di pausa" anche per mantenere in serbo qualche energia in vista del proseguo del fine settimana canadese; per quanto riguarda le altre azzurre, ventesimo tempo per Daniela Merighetti poco davanti ad Elena Fanchini, poi Verena Stuffer, Wendy Siorpaes, Johanna Schnarf, una positiva Larissa "Sissa" Hofer, Eleonora Tegla, Hilary Longhini e Camilla Alfieri. Domani terza ed ultima prova, poi da sabato sarà gara, con la discesa seguita ventiquattro ore dopo dal super-g.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2007
] - Lake Louise: in prova la migliore è Julia Mancuso
Si è da poco conclusa la prima delle tre prove cronometrate previste sulla pista olimpica di Lake Louise in vista della discesa libera che nella serata di sabato inaugurerà la stagione della velocità della coppa del mondo femminile. La veloce pista dell'Alberta ha visto protagonista la californiana Julia Mancuso, autrice el miglior tempo in 1:51.25 davanti alla stiriana Elizabeth Goergl staccata di 26 centesimi e alla tirolese Maria Holaus che dimostra quindi di aver superato in pieno l'infortunio estivo. A seguire le padrone di casa Kelly Vanderbeek e Britt Janyk con la leader di coppa Marlies Schild accreditata del sesto tempo. La migliore azzurra è risultata essere l'altoatesina Johanna Schnarf che ha fermato i cronometri sul ventiduesimo tempo proprio davanti alla Speed Queen Renate Goetschl con l'ampezzana Wendy Siorpaes in 25ima piazza. Più lontane le altre italiane impegnate sulle nevi canadesi, Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer, Daniela Merighetti e le giovani chiamate soprattutto a fare esperienza e prendere confidenza con l'ambiente di Coppa del Mondo Camilla Alfieri Hilary Longhini, Larissa Hofer e Eleonora Teglia. Non ha completato la prova Elena Fanchini, anche se i primi rilevamenti cronometrici sembravano parlare in suo favore. Domani seconda delle tre giornate di prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2007
] - Velociste in partenza per il Canada: le convocate
Decollerà giovedì mattina il volo che porterà la squadra azzurra delle discipline veloci a Calgary in attesa di partecipare alle prime gare in programma per il primo week-end di dicembre a Lake Louise. Per l'occasione il direttore tecnico Michael Mair in accordo con i tecnici Alberto Ghidoni e Angelo Weiss ha convocato Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Eleonora Teglia, Larissa Hofer, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes e Verena Stuffer mentre Daniela Merighetti si trova già sul terreno canadese per partecipare alle prove tecniche in programma nel fine settimana. Va ricordato che il programma delle gare canadesi prevede una discesa per sabato 1 dicembre ed un super-g nella giornata successiva. Come già ricordato nei giorni scorsi, nel gruppo non sono incluse la friulana Lucia Mazzotti, sulla strada del recupero dopo l'infortunio estivo, e le più esperte Lucia Recchia e Nadia Fanchini, ancora costrette alla sosta ai box per i rispettivi problemi fisici.
Conclusa la due giorni canadese, le ragazze oltrepasserano la frontiera degli Stati Uniti dove la settimana successiva è programmata la tappa di Aspen, con una discesa, un super-g ed uno slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/11/2007
] - Le slalomiste in Pitztal in vista di Reiteralm
Partiranno domani dall'Italia le sei ragazze che domenica difenderanno i colori azzurri nello slalom di Reiteralm, recupero della prova cancellata a Levi. Prima di raggiungere la località della Stiria, le azzurre faranno comunque tappa sui ghiacci della Pitztal per due giorni di training in vista del debutto stagionale tra i rapid gates.
Convocate per l'occasione Chiara Costazza (totalmente ripresasi dalla distorsione alla caviglia rimediata a luglio), Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa, Nicole Gius, Denise Karbon e Daniela Merighetti.
E' da stamane nella stessa valle tirolese l'altoatesina Karen Putzer che verrà raggiunta domani dalla lombarda Hilary Longhini e dalla vicentina Giulia Gianesini per qualche giorno di allenamento tra le porte larghe.
Un po' quello che succederà al gruppo 2 e 3 maschile sulle nevi del Passo del Tonale; allenamento congiunto che comprenderà oltre al campione del Mondo patrick Staudacher anche Florian Eisath, Werner Heel, Kurt Pittschieler, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Mirko Deflorian, Michael Gufler, Alex Happacher, Elmar Hofer, Omar Longhi, Alexander Ortler e gli allenatori Gianluca Rulfi, Giuseppe Zeni, Alberto Platinetti e David Fill.
Trasferta oltrebrennero invece per le velociste, salite in quel di Hintertux in compagnia dei tecnici Alberto Ghidoni e Angelo Weiss; con loro Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Eleonora Teglia e Larissa Hofer; mentre il gruppo C femminile lavorerà in Val Senales sotto l'attento controllo di Simone Sperotti; presenti Magdalena Agerer, Alice Charret, Stefanie Demetz, Tiffany Frisch, Anna Hofer, Elisabeth
Karnutsch e Francesca Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2007
] - Allenamenti azzurri tra Stelvio e Pitztal
Mentre i 17 atleti impegnati nel gigante inaugurale della stagione di Coppa del Mondo stanno per giungere a Solden, proseguono i periodi di allenamento per il resto della truppa azzurra che prepara a sua volta i primi appuntamenti stagionali. Ecco quindi che le nevi della Pitztal ospiteranno fino ai primi giorni della prossima settimana il gruppo delle velociste allenate da Alberto Ghidoni: Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Larissa Hofer in attesa del pieno recupero della friulana Lucia Mazzotti, ancora alle prese con i postumi dell'infortunio occorsole durante l'estate. La giovane discesista azzurra lamenta ancora qualche fastidio all'articolazione operata, ma spera comunque di essere in grado di tornare sugli sci nella prima metà di novembre.
Saranno invece sullo Stelvio anche per i prossimi giorni i componenti della squadra maschile di Coppa Europa e del gruppo C, rispettivamente agli ordini di Raimund Planker e della coppia Alessandro Serra e Ruggero Muzzarelli. Del primo gruppo fanno parte Luca Senoner, Alexander Ortler, Matteo Marsaglia, Andreas Erschbamer, Hagen Patscheider, Kurt Pittschieler, Patrick Thaler; del secondo Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Ivan Cavallino, Michele Cortella, Silvestro Franchini, Dino Gobbo, Siegmar Klotz, Luca Liore, Paolo Pangrazzi, Adam Peraudo, Riccardo Tonetti e Federico Vanz. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2007
] - Ragazze al lavoro e selezione per Sölden
E' una settimana cruciale in vista dell'inizio della stagione quella che è appena iniziata. L'intera nazionale femminile è al lavoro per affinare la preparazione in vista dell'esordio sul Rettenbach, previsto tra una decina di giorni. E l'obiettivo si focalizza proprio su una delle valli parallele all'Oetztal che nel prossimo week-end ospiterà l'opening di Coppa del Mondo, la Pitztal. Nella valle natale di Benjamin Raich, le ragazze del gruppo prove tecniche saranno al lavoro fino a venerdì con l'aggiunta di qualche innesto che parteciperà alle selezioni per definire le otto atlete che prenderanno parte alla gara di Sölden. Con i tecnici Stefano Costazza e Christian Thoma, ecco quindi Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Hilary Longhini, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Claudia Morandini, Daniela Merighetti e Verena Stuffer: tra queste la genovese Alfieri dorme sonni tranquilli, potendo far valere la sua vittoria in Coppa Europa che le garantisce un posto riservato per l'intera stagione di gigante. Degli altri sette posti, sei al momento sembrano assegnati a Karbon, Moelgg, Gius, Longhini, Gianesini ed eventualmente a Putzer, nel caso si sciogliesse la riserva sulla sua partecipazione dopo i problemi fisici dell'ultima estate. Il posto rimanente (due nel caso del forfait della poliziotta altoatesina) sarà assegnato ad una tra Claudia Morandini, Verena Stuffer e Daniela Merighetti, con la fiemmese che sembra partire con un leggero vantaggio viste le ottime indicazioni emerse nel recente periodo di lavoro sullo Stelvio. Pronta a guadagnarsi un posticino anche Chiara Costazza, che comunque guarda lontano, alla stagione dei rapid gates che partirà a metà novembre con lo slalom di Levi.
Detto della squadra delle discipline tecniche, non resta che parlare del gruppo delle veloci: Camilla Borsotti, Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes e Sara Vollmann saranno al lavoro fino a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/08/2007
] - Velociste allo Stelvio
Sarà una settimana all'insegna della velocità azzurra quella ospitata dalle nevi dello Stelvio, rinvigorite dalle nevicate degli ultimi due giorni. Da oggi e fino a lunedì 27 calcheranno le piste del passo più alto d'Europa Camilla Borsotti, Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Johanna Schnarf, Verena Stuffer e Sara Vollmann, convocate per l'occasione dai tecnini Alberto Ghidoni, Marco Pilatti e Angelo Weiss. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/07/2007
] - A San Benedetto i gruppi 1 e 2 femminili
Da lunedi´fino a sabato, raduno atletico nelle Marche a San Benedetto del Tronto per i gruppi 1 e 2 femminili. Con il coach Massimo Rinaldi, i preparatori atletici Stefano Fumagalli e Hannes Grumer, e con il fisioterapista Mauro Li Destri, ecco per il gruppo 1: Hilary Longhini, Denise Karbon, Nicole Gius. Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa e Sara Vollmann. Per il gruppo 2 invece presenti: Lucia Recchia, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti e Johanna Schnarf. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/06/2007
] - Trasferta sul Mare Adriatico per le azzurre
Dopo aver saggiato le nevi più o meno perenni di Stelvio e Tonale, trasferta di gruppo per la quasi totalità della nazionale femminile al caldo del litorale marchigiano. A partire da domenica San Benedetto del Tronto ospiterà un nutrito gruppo della nazionale in rosa che continuerà a curare il lavoro di preparazione in vista della prossima stagione secondo le indicazioni di Stefano Fumagalli e Simone Sperotti.
Alle foci del Tronto si presenteranno, a meno delle infortunate, le ragazze dei tre gruppi, quindi quello dedicato alle prove tecniche (Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon e Manuela Moelgg), quello delle veloci (Elena Fanchini, Daniela Ceccarelli, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Sara Vollmann) e il Gruppo Coppa Europa, con Giulia Candiago, Anna Marconi, Karoline Trojer, Magdalena Eisath e Larissa Hofer.
Termine del raduno sarà venerdì 29 giugno, data che vedrà molte ragazze trasferirsi direttamente sul Passo dello Stelvio.
Assenti al raduno adriatico soltanto le infortunate Nadia Fanchini, Angelika Gruner ed Irene Curtoni mentre continueranno a seguire un percorso individuale Lucia Recchia e Karen Putzer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/06/2007
] - 3 squadre allo Stelvio. Le azzurre provano i salti
Due giorni di allenamento dedicati ai salti, vuoi predisposti dalla Sifas (la società impianti Stelvio), vuoi all'interno dello snowpark. Le azzurre della velocità, oltre alle tradizionali discese in campo libero e tra i pali di slalom e gigante, stanno perfezionando l'impostazione in volo, agli ordini del coach responsabile delle discesiste Alberto Ghidoni, il tecnico valtromplino di Collio, numero uno oggigiorno per insegnare le giuste linee, i trucchi e le impstazioni alle nuove alfiere azzurre della velocità. Al Passo dello Stelvio sono presenti due gruppi femminili. Il gruppo 1 di Stefano Costazza e Max Rinaldi: Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Annalisa Ceresa, Hilary Longhini. Quindi le velociste di Alberto Ghidoni, Angelo Weiss e Marco Pilatti: Elena Fanchini, Lucia Recchia, Daniela Ceccarelli, Sara Vollmann, Wendy Siorpaes, Lucia Mazzotti, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Assente ancora l'infortunata Nadia Fanchini. Sulle nevi perenni tra Valtellina e Val Venosta, anche il gruppo 3 maschile di Raimond Plancker e Alberto Platinetti: Patrick Thaler, Luca Senoner, Michael Gufler, Andreas Erschbamer, Elmar Hofer, Omar Longhi, Matteo Marsaglia, Alexander Ortler e Mirko Deflorian. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/06/2007
] - Uomini a Les Deux Alpes, ragazze allo Stelvio
Tornano a lavorare sulla neve i ragazzi azzurri: due le locations di allenamento in questa settimana di metà giugno. Al comando di Claudio Ravetto il gruppo principale maschile ha raggiunto le alte quote di Les Deux Alpes, in Francia: Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Massimiliano Blardone, Peter Fill ed Alberto Schieppati saranno in terra transalpina fino a domenica 24 giugno per fare poi tappa in quel di Castellanza per una serie di test atletici presso il centro sportivo della Mapei.
Gruppo compatto invece al passo dello Stelvio dove da oggi e fino a sabato si alleneranno le ragazze del gruppo prove tecniche e prove veloci, sotto l'attento sguardo del direttore tecnico Much Mair. Presenti quasi tutte le ragazze azzurre, con l'eccezione delle sole infortunate: Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Sara Vollmann, Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Karen Putzer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/05/2007
] - Le Azzurre si ritrovano a Rovereto
Rovereto si accinge ad ospitare le atlete della nazionale azzurra di sci alpino. La loro preparazione per la stagione agonistica ed, a più lunga scadenza, per i prossimi giochi olimpici, inizierà sulle piste e nelle palestre della città della quercia e della Vallagarina a partire da oggi, giovedì 24, per una prima sessione di allenamenti che si concluderà il 28 maggio.
L’iniziativa, in collaborazione con la FISI, è sostenuta dall’Agenzia per la Promozione dello Sport di Rovereto e Vallagarina, dalla Trentino SpA e dall’APT Rovereto e Vallagarina, nell’ambito del progetto denominato "Da Rovereto a Vancouver 2010".
Agli ordini del direttore tecnico Michael Mair, del responsabile della preparazione atletica e responsabile organizzativo Giorgio D'Urbano e dei tecnici Alberto Ghidoni, Stefano Costazza e Roberto Lorenzi, saranno impegnate le ragazze del gruppo di Coppa del mondo e del gruppo di Coppa Europa.
Per il Gruppo World Cup Prove Tecniche: Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Hilary Longhini, Manuela Moelgg, Karen Putzer
Per il Gruppo World Cup Prove Veloci: Camilla Borsotti, Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer,Sara Vollmann
Per il Gruppo Coppa Europa: Giulia Candiago, Irene Curtoni,
Magdalena Eisath, Angelika Gruener, Larissa Hofer, Anna Marconi, Claudia Morandini, Karoline Trojer (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/05/2007
] - Ecco le squadre azzurre per la stagione 2007/08
Dopo la lunga attesa, le tante voci che si sono susseguite, i rumors, è giunta l'ora di togliere i veli alla struttura tecnica che condurrà per mano la nazionale azzurra verso la prossima stagione. Pronti, via; verrebbe quasi da dire. C'è stato infatti appena il tempo di ufficializzare le scelte che già da lunedì molti dei gruppi saranno al lavoro sulle nevi della Presena. Ma passiamo al dettaglio.
Non mancano di certo le novità, nei nuovi quadri federali. Cambiamenti ai vertici cui sono seguiti cambiamenti anche a livello di direttori tecnici e di allenatori. Su tutti spicca il ritorno ad una sorta di gestione separata, distinta tra maschi e femmine con Claudio Ravetto (nella foto) alla direzione degli uomini (scortato da Adriano Iliffe) e l'ex-discesita Michael "Much" Mair a dirigere le ragazze azzurre.
Restando al settore maschile, il Gruppo principale, l'anno passato definito SuperTeam, vede l'ingresso di altri 3 atleti che vanno così a completare l'organico del nuovo Gruppo 1:
Davide Simoncelli, Giorgio Rocca, Peter Fill, MAssimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati e Patrcik Staudacher.
Questi sette atleti saranno seguiti da Matteo Guadagnini.
Il Gruppo 2 sarà invece guidato da Gianluca Rulfi mentre il Gruppo di Coppa Europa da Raimund Planker. Gli atleti coinvolti saranno:
Gruppo2: Cristian Deville, Florian Eisath, Werner Heel, Cristof Innerhofer, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Stefan Thanei e Silvano Varettoni.
Gruppo CE: Andreas Erschbamer, Mirko Deflorian, Micheal Gufler, Alex Happacher, Elmar hofer, Omar Longhi, Matteo Marsaglia, Alexander Ortler, Hagen Patscheider, Lucas Senoner e Patrick Thaler.
Stesso numero di squadre per quanto concerne il settore femminile, che come detto verà diretto da Much Mair al cui fianco lavorerà, nel ruolo di responsabile organizzativo e preparatore tecnico Giorgio d'Urbano. Per quanto riguarda gli allenatori, le discipline tecniche avrebbero dovute essere curate da Richard ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2007
] - Bollettino meteo: poche nuvole nel cielo azzurro
Meno nuvole del previsto sulla squadra azzurra al termine della stagione di Coppa del Mondo. Considerando le premesse dello scorso autunno, i risultati conseguiti dai ragazzi di Flavio Roda possono tranquillamente considerarsi sufficienti per far volgere al sereno il bollettino meteo azzurro. Non che sia andato tutto a meraviglia, questo è ovvio, ma sicuramente meglio di quanto era ipotizzabile al termine di una preparazione estiva ridotta all'osso, a singhiozzo, in certi casi nemmeno iniziata. Quest'ultimo è il caso della velocità femminile, trovatasi orfana delle migliori interpreti del recente passato (Kostner, Putzer e Ceccarelli) e costretta ad affrontare una stagione quasi al buio, senza l'allenamento e la sicurezza che un'adeguato lavoro estivo sanno infondere. I risultati alla fine hanno quindi rispecchiato le condizioni di partenza e solo acuti di classe individuali hanno potuto regalare ampi sorrisi. Il riferimento principale è per il podio canadese di Nadia Fanchini, il primo di una carriera che, si spera, possa diventare ricca di successi. Ma tra tante difficoltà e problemi fisici (i tanti infortuni di Nadia Fanchini e la schiena a pezzi di Lucia Recchia) è emersa la verve da velocista di Daniela Merighetti, candidata a diventare un punto fermo nell'imminente futuro del settore italiano. Restando alla velocità, la squadra maschile ha giovato della grande stagione di Peter Fill, capace per oltre due terzi di inverno di competere ad armi pari con tutti i migliori. I podi del carabiniere di Castelrotto sono arrivati su pendii e tracciati di natura diversa, a testimonianza di un passo di maturazione completo: un ulteriore miglioramento nei prossimi mesi permetterebbe, oltre che puntare alla prima vittoria in coppa, anche di pensare di scalare ulteriormente la classifica generale. Ma la velocità azzurra non è solo Fill. C'è il campione del mondo di super-g Patrick Staudacher, ci sono i forti segnali di ripresa di Kurt Sulzenbacher e i passi avanti di Werner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2007
] - Renate Goetschl domina a Tarvisio e vola in vetta
Onore a sua maestà. Non ci sono altre vie per glorificare a dovere Renate Gotschl, ancora una volta la più forte, la più veloce, la più grande. Nel super-g di Tarvisio la Speed Queen del salisburghese ha fatto gara a sè, seminando le compagne di riscaldamento ritrovatesi al traguardo con un secondo di ritardo sul gruppone. Non c'è stata storia, Renate è semplicemente di un'altra categoria e la gara di oggi è lì proprio per dimostrarlo. Una perla che si aggiunge alla collana di diamanti di questa incredibile campionessa che a Tarvisio si è presa anche il lusso di volare in testa alla classifica generale dopo aver già intascato le due coppette delle specialità veloci. Millecentonovantanove punti, per sua maestà. Gli stessi di Julia Mancuso, terza oggi alle spalle di Nicole Hosp a testimonianza dell'incredibile costanza trovata in questi mesi. Ma non è finita, la stessa Hosp con la seconda piazza odierna tiene il passo, restando a sole 16 lunghezze dalla coppia al comando; e poco dietro è sempre presente anche Marlies Schild: 1170 punti per la compagna di Benni Raich che nel week-end friulano si è difesa egregiamente un una tre giorno che poteva vederla uscire con le ossa rotte in ottica classifica generale.
Prima Goetschl, davanti a Hosp e Mancuso quindi. Ed al quarto posto si rivede Alexandra Meissnitzer che ha finito col precedere una Tina Maze che evidentemente ha risentito della vicinanza dell'aria di casa, disputando forse la miglior gara stagionale. Sesta una sorprendente Stacey Cook mentre Marlies Schild porta a casa un buon dodicesimo posto. Tocca invece a Lucia Recchia il ruolo di migliore delle azzurre: la finanziera brunicensa chiude in 19ima piazza, due posti meglio della bresciana Dada Merighetti mentre Johanna Schnarf risale in 24ima posizione. Niente punti invece per Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Lucia Mazzotti e Giulia Gianesini.
Ora la Coppa di trasferisce nella regione dell'Arber, i Germania: il prossimo week-end a Zwiesel saranno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2007
] - Julia Mancuso doma la Di Prampero: sua la discesa
Torna al successo Julia Mancuso: la ventunenne californiana di Squaw Valley ha scelto il debutto nella discesa di Tarvisio per tornare sul gradino più alto del podio ad una quarantina di giorni dall'ultimo successo, targato Cortina d'Ampezzo. La giovane e spenserierata americana ha domato al meglio l'insidiosa pista friulana, osso veramente duro per lunghezza e difficoltà tecniche per le ragazze-jet. Ma questa mattina, mossa dalla volontà di tenere aperto il discorso sulla classifica generale, Julia ha saputo trovare nel suo fisico minuto tutte le energie necessarie per lasciarsi alle spalle tutte le avversarie, a cominciare da Renate Goetschl, seconda classificata a 17 centesimi dalla statunitense. Difficilmente si vede la Speed Quenn esultare per un secondo posto: oggi l'ha fatto perchè il piazzamento le è valsa la seconda coppetta stagionale, quella di discesa che tra una decina di giorni andrà ad affiancare quella di super-g nella super-bacheca della campionessa salisburghese. Una vittoria per due, verrebbe quasi da dire, che assume un senso ancora più pregnante se si da un'occhiata alla classifica generale dopo la gara odierna: comanda ancora Marlies Schild, ottima a strappare un'impensata settima posizione in discesa, con 1148 punti ma alle sue spalle il terzetto Julia Mancuso, Nicole Hosp e Renate Goetschl incalza da vicino, rispettivamente a 9, 45 e 49 lunghezze quando al termine della stagione mancano solo 7 gare. In una situazione simile la favorita sembrerebbe proprio essere "Sweet Julie" ed un successo dell'americanina suonerebbe assolutamente come una beffa nella sinfonia austriaca stagionale, con le aquilotte che rischierebbero di intascare tutte e 5 le coppette di specialità (4 già al sicuro, per la quinta la Hosp deve vedersela solo con la Poutiainen) senza portare a casa il "coppone che conta". Ma per ora sono solo supposizioni: nel giro di due settimane ne sapremo di più. E cis arà da divertirsi.
Tornando alla discesa tarvisiana di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2007
] - Tarvisio: Dada Merighetti migliore nella 2a prova
Dopo il primo impatto di ieri, la bresciana Daniela Merighetti sembra gradire abbastanza la Di Prampero del Tarvisio. Nella prova odierna, l'ultima prima del week-end di gare, la venticinquenne lombarda ha infatti staccato il miglior tempo, fermando i cronometri sull'1:54.17, tre centesimi in meno rispetto alla statunitense Julia Mancuso mentre al terzo posto si affaccia la tedesca Gina Stechert. A seguire Lizi Goergl e Nadia Styger appaiate in quarta posizione con Maria Holaus sesta a precedere Anja Paerson e la francese Marie Marchand Arvier, autrice del miglior tempo nella prima prova di ieri. Renate Goetschl non ha portato a termine la prova. Per quanto riguarda le altre italiane, c'è da registrare il 26imo posto di Lucia Recchia, il 32imo di Lucia Mazzotti, il 35imo di Elena Fanchini, il 38imo di Daniela Ceccarelli davanti a Johanna Schnarf, il 42imo di una positiva Chiara Costazza, il 45imo di Wendy Siorpaes, il 50imo di Angelika Gruener, il 54imo di Annalisa Ceresa ed il 58imo di Camilla Borsotti.
Domani prenderà il via la tre giorni friulana, con la supercombinata: in palio ci sarà anche la coppetta di specialità con l'austriaca Marlies Schild che punterà ad affiancare un altro trofeo alla coppa di slalom già messa in cassaforte.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/02/2007
] - Marie Marchand Arvier la più veloce a Tarvisio
E' stata la giovane discesista transalpina Marie Marchand Arvier l'autrice del miglior tempo nella prima delle due prove cronometrate previste sulla pista Di Prampero del Tarvisio. E' stato il battesimo per la pista friulana che per la prima volta ospita una tappa di Coppa del Mondo: in una sessione di prove caratterizzata dalla caduta della svizzera Dominique Gisin, la ventiduenne francese ha fermato i cronometri sul tempo di 1:54.56 lasciando a quattro decimi la prima inseguitrice, l'austriaca Elisabeth Goergl. A seguire i colori svizzeri difesi da Silviane Berthod con Alexandra Meissnitzer quarta davanti alla statunitense Kirsten Clark e alla capofila stagionale Renate Goetschl. Prima delle azzurre è stata la bresciana Daniela Merighetti, decima e subito alle spalle della campionessa mondiale Anja Paerson. Bene anche la padrona di casa Lucia Mazzotti: la friulana ha chiuso in 26ima posizione mentre Daniela Ceccarelli ha segnato il 30imo tempo. Più attardate le altre: Lucia Recchia 35ima, Elena Fanchini 42ima, Angelika Gruener 42ima, Chiara Costazza 57ima, Camilla Borsotti 59ima, Wendy Siorpaes 61ima ed Annalisa Ceresa 69ima. Non ha concluso la prova Johanna Schanrf mentre Nadia Fanchini non risultava iscritta per la prova odierna. Domani si replica con la seconda ed ultima tornata di prove prima della supercombinata di venerdì, la discesa di sabato ed il super-g di domenica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2007
] - Le ragazze impegnate a Tarvisio,domani si comincia
Prenderà il via domani il primo week-end di Coppa del Mondo tardato Tarvisio. La pista Di Prampero è pronta per ospitare tre giorni intensi di gare, anticipati dalle due prove cronometrate in vista delle due discese previste per venerdì e sabato. La prima delle due discese sarà valida per la supercombinata in abbinamento con la manche di slalom speciale che la seguirà di poco mentre a chiudere la parentesi friulana, domenica, sarà un super-g.
Queste le ragazze convocate dal direttore tecnico Flavio Roda per la tre giorni di Tarvisio: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Lucia Recchia, Daniela Merighetti, Angelika Gruener, Lucia Mazzotti, Chiara Costazza, Daniela Ceccarelli, Annalisa Ceresa e Camilla Borsotti.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2007
] - Lindesy Kildow impedisce la tripletta alla Götschl
Questa volta il proverbio non ha funzionato e dopo i due successi di ieri e venerdì oggi Renate Götschl si è dovuta fermare al secondo gradino del podio. Poco male, se si considera che negli ultimi 10 giorni non scende dal podio se si eccettua il gigante cortinese. Ma oggi la migliore è stata l'americana Lindsey Kildow, sbarcata a San Sicario con l'intenzione di prendersi una sonora rivincita contro la sfortuna che 12 mesi fa praticamente gli impedì di giocarsi tutte le sue carte nell'appuntamento olimpico. Ci ha provato nel primo super-g, ci è andata vicina ieri, ci è riuscita oggi, tornando così al successo dopo un mese (quello di gennaio) che non l'ha vista protagonista principale di una scena retta alla grandissima nelle uscite dicembrine. Ma la ventiquattrenne di Vail oggi ha ritrovato la giusta via verso il successo, precedendo di 17 centesimi la Regina della velocità rosa al termine di un super-g forse meno tecnico di altri, ma ugualmente importante, per non dire fondamentale, in ottica iridata. Tra una settimana ad Aare si assegnerà il titolo mondiale della specialità e la fiducia del successo odierno potrebbe caricare a mille la statunitense, tornata alla ribalta (che sia solo una coincidenza) proprio in corrispondenza del leggero calo della compagna Julia Mancuso, oggi ottava. E davanti al peperino americano, ecco Lucia Recchia: la brunicense ha estratto dal cilindro un'altra prestazione convincente dopo quella di venerdì. Anzi, molto più convincente. Ora che la schiena sembra lasciarle qualche attimo di tregua, la ventisettenne delle Fiamme Gialle sta passo dopo passo tornando in condizione: anche lei tra una settimana è chiamata ad un compito importante, quello di difendere l'argento conquistato 2 anni fa a Santa Caterina. Sarà difficile contro questi rapaci, ma la carica agonistica di Lussy è proverbiale, come proverbiale è la grinta di Nadia Fanchini, oggi tredicesima. La camuna ha ormai raggiunto una buona costanza di rendimento nonostante il recente ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2007
] - San Sicario: alla Goetschl il primo superg
E' di nuovo Renate Goetschl a salire sul gradino più alto del podio: terza vittoria per lei in stagione in superg. Vicino a lei la statunitense Kildow: oggi le due hanno decisamente fatto gara a parte e prima di loro erano state le canadesi Janyk e Vanderbeek a tenere la testa della classifica. Per la Janyk sembrava fatta, era su quel podio più volte sfuggitole, dove non è mai salita: la 27enne di Vancouver non ha però fatto i conti con Christine Sponring, pettorale 36, mai a punti in superg e capace di trovare la gara giusta e salire sul terzo gradino del podio. Julia Mancuso non ripete le ottime prestazioni delle ultime gare e si ferma "solo" al 8o posto. L'italia sorride con il 9o posto di Nadia Fanchini e il 12o di Lucia Recchia. Johanna Schnard conquista due punticini grazie alla 29 piazza, fuori dalle 30 Dada Merighetti, Hilary Longhini, Karen Putzer; Elena Fanchini e Daniela Ceccarelli squalificate per aver saltato una porta. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2007
] - E' sempre Renate Götschl la più veloce
Da Cortina ci si è spostati a San Sicario ma i risultati non cambiano. E' sempre Renate Götschl la più veloce in prova: anche sulla pista olimpica che 12 mesi fa incoronò la sua ex compagna di squadra Michaela Dorfmeister, la trentaduenne austriaca è riuscita a staccare il miglior tempo, nell'unico test cronometrato in vista della discesa di sabato. La stiriana, che all'ombra delle Tofane sabato scorso ha conquistato la 42ima vittoria in carriera, ha fermato i cronometri sul tempo di 1:56"18, oltre mezzo secondo meglio di quanto fatto dalla compagna di colori Ingrid Rumpfhuber e dalla svizzera Martina Schild. A seguire ancora un'elvetica, Nadia Styger che ha preceduto la leader di Coppa Marlies Schild: chissà che il buon esito della prova non convinca la venticinquenne di Saalfelden a disputare anche la libera oltre ai due super-g di domani e domenica come indicavano le intenzioni della vigilia, sia per lei che per Nicole Hosp oggi 42ima. Buoni segnali arrivano invece da Lucia Recchia, migliore delle azzurre grazie al settimo tempo e poco dietro alla pusterese si affaccia la bresciana Elena Fanchini, 10ima, a precedere la sorella Nadia di due posizioni. A scendere si trova Johanna Schnarf in 18ima piazza, Daniela Merighetti in 25ima, Hilary Longhini e Lucia Mazzotti in 32ima e 33ima, Camilla Borsotti in 43ima, Daniela Ceccarelli in 53ima.
Domani, come detto, toccherà al super-g inaugurare la tre giorni piemontese in una San Sicario imbiancata in questi giorni da circa 30 centimetri di neve fresca: occhi rivolti soprattutto alla coppia a stelle e strisce Julia Mancuso - Lindsey Kildow (oggi piuttosto nascoste) e sulla "Speed Queen" Renate Götschl, sempre in attesa di eventuali sorprese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2007
] - Cortina: a Julia Mancuso il superg
E' ancora Julia Mancuso a salire sul gradino più alto del podio: la bionda 23enne californiana si impone anche in superg, per la terza vittoria stagionale e di carriera, dopo i successi in discesa a Val d'Isere e in Combinata ad Altenmarkt. Grazie a questo risultato Julia agguanta il terzo posto in classifica generale ai danni di Renate Goetschl, oggi terza. Tra le due si inserisce Nicole Hosp che supera di un solo centesimo la compagna di squadra e si avvicina decisamente a Marlies Schil, lontana 53 punti. Sulla leggendaria Olympia delle Tofane, spazzata dal vento, trova gloria anche Nadia Fanchini: l'azzurra al rientro dopo l'infortunio al polso conquista un ottimo ottavo posto, parimerito con la svedese Lindell, al suo miglior risultato in carriera nella specialità. Discreto complessivamente il bottino delle nostre ragazze che colgono il 12o posto con Lucia Recchia e il 17o con la neomamma Daniela Ceccarelli: la 32enne di Rocca Priora non gareggiava da circa un anno e pur avendo pochissimi giorni di allenamento nelle gamba ha dimostrato ancora una volta il suo amore per questa pista e la sua classe. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2007
] - La Götschl sempre in palla sulle Tofane
Come già nella giornata di ieri, è l'austriaca Renate Götschl a stabilire il miglior tempo nella seconda prova cronometrata in vista della discesa libera di Cortina: la "Speed-Queen" ha fermato i cronometri sul tempo di 1'31"74, seguita a breve distanza dalla coppia a stelle e strisce formata da Lindesy Kildow e Julia Mancuso e dalla svedese Anja Paerson. E sempre come ieri, la migliore delle azzurre è la bresciana Daniela Merighetti, autrice del 15imo tempo ad un secondo e mezzo di distacco dalla Götschl. Poco più indietro troviamo le sorelle Fanchini, con Elena (25ima) leggermente meglio di Nadia (28ima) mentre Johanna Schnarf ha chiuso in 30ima posizione precedendo l'ampezzana Wendy Siorpaes (32ima). Più attardate Angelika Gruener, Camilla Borsotti e Daniela Ceccarelli, rispettivamente al 44imo, 46imo e 48imo posto.
Alle due prove non hanno partecipato le tre leader della classifica provvisoria, Marlies Schild, Nicole Hosp e Kathrin Zettel che quindi non potranno prendere parte alla discesa di sabato. Ma il lungo week-end cortinese comincerà già domani, con il super-g che prenderà il via alle ore 10.30; sarà la prima delle 6 gare consecutive sul territorio italiano che traghetteranno il Circo Rosa verso l'appuntamento con i Mondiali di Aare. Ed a proposit, ieri le piste svedesi sono state ricoperte da una coltre di 30 centimetri di neve fresca ed una sorte simile sembra attendere le Alpi a partire dalla prossima settimana: che stia arrivando l'inverno? (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2007
] - Renate Götschl miglior tempo a Cortina
Che l'atmosfera di Cortina d'Ampezzo sia la sua preferita è fatto ormai assodato, ma Renate Götschl ha voluto oggi rimarcarlo, quasi a mettere subito in chiaro le cose con le giovani leve della velocità rosa. Nel corso della prima prova cronometrata sull'Olimpia delle Tofane che l'ha già vista vincitrice per ben 10 volte in carriera, la trentunenne austriaca ha infatti stabilito il miglior tempo, completando la sua fatica in 1'32"78, due centesimi meglio della ragazza del momento, l'americanina Julia Mancuso.
La pista ampezzana ha resistito al meglio all'attacco delle miti temperature di questi tempi, premiando così gli sforzi degli organizzatori, ricorsi come accade in questi giorni a Kitzbuhel al trasporto in loco di neve per mezzo di elicotteri.
Terzo tempo di giornata, per la discesista svizzera Fraenzi Aufdenblatten che ha preceduto Anja Paerson e la giovane Andrea Fischbacher; a seguire settimo tempo per Lindsey Kildow, quattordicesimo per Ingrid Jacquemod e sedicesimo per Daniela Merighetti, migliore tra le azzurre proprio davanti ad Elena Fanchini, con la sorella Nadia piazzatasi in 21ima posizione. Continuando il discorso delle azzurre, 24imo tempo per Johanna Schnarf, 28imo per la padrona di casa Wendy Siorpaes, 42imo pre Camilla Borsotti, 48imo per Daniela Ceccarelli e 53imo per Angelika Gruner.
Alla prova non ha partecipato la giovane francese Marion Rolland, vittima di una lesione ai legamenti crociati del ginocchio in occasione della tappa di Altenmarkt ed in procinto di essere operata; l'appuntamento con lei è rimadnato alla prossima stagione.
Domani seconda giornata di prove prima del classico trittico di gare che prevederà il super-g di venerdì, la discesa di sabato ed il gigante conclusivo di domenica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2007
] - Renate Götschl brucia tutte ad Altenmarkt
La "Speed-Queen" è tornata, anche in discesa. Dopo il doppio successo nei super-g di inizio stagione, Renate Götschl ha voluto togliersi la soddisfazione della quarantunesima vittoria in carriera proprio sulle nevi di casa, sulla tecnica pista di Altenmarkt-Zauchensee. La trentunene stiriana è stata l'unica capace di scalzare dal gradino più alto del podio la giovane svizzera Dominique Gisin, partita con il pettorale uno e risultata inavvicinabile per tutte le altre ragazze, ad eccezione della californiana di Squaw Valley Julia Mancuso, alle sue spalle per soli 7 centesimi. Ma l'esperienza della Götschl si è rivelata l'arma in più, oggi, su una pista sferzata nella parte alta da forti folate di vento che hanno finito col penalizzare alcune ragazze. Ma non Renate, capace di condurre da far suo gli sci, disegnando traiettorie probabilmente ideali che le hanno permesso di precedere di soli 23 centesimi la sorpresa di giornata. A dir la verità, è amncata la controprova di Lindsey Kildow, la ragazza del Minnesota dominatrice delle prime uscite veloci. Oggi l'americana stava per ripetersi ma dopo aver letteralmente strapazzato l'intermedio del primo settore, è finita con l'inclinarsi i una curva verso sinistra, scivolando senza conseguenze contro le reti di protezione. Un errore che, presumibilmente, le è costato la terza vittoria in stagione ma che allo stesso tempo consente ai colori austriaci di festeggiare il primo trionfo in discesa, unica disciplina in cui le ragazze del Wunderteam non erano ancora riuscite ad imporsi.
Ma la voce grossa oggi la fa la Gisin: ventuno anni senza mai salire sui podi di Coppa del Mondo e di Coppa Europa per poi trovare la giornata memorabile sulle fredde nevi austriache. Reduce dal duplice nono posto nelle discese di Val d'Isere, la Gisin oggi si è reinventata leader dello squadrone svizzero, capace di piazzare cinque atlete nelle prime dieci, con una Nadia Styger, in ripresa, sesta e Tamara Wolf, Franzi Aufdenblatten e Sylviane ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2007
] - Giornata di prove: Cuche e Mancuso i migliori
Dopo i problemi metereologici che avevano costretto gli organizzatori ad annullare le prime prove cronometrate delle discese di Wengen ed Altenmarkt, oggi tutto si è svolto secondo i piani. Sulle nevi svizzere del Lauberhorn, la squadra rossocrociata ha voluto confermare l'ottimo stato di forma che sta attraversando, con Didier Cuche ed Ambrosi Hoffmann a primeggiare nella graduatoria: sono solo sette i centesimi di differenza, mentre al terzo posto si affaccia Marco Buechel, capace di precedere un terzo elvetico, Michael Bonetti.
Quinto posto per Michael Walchhofer, capofila di un terzetto austriaco che comprende anche Klaus Kroell e Hans Grugger. Migliore degli azzurri, con il tredicesimo tempo, è Roland Fischnaller, poco dietro di lui troviamo Peter Fill (15imo) con Kurt Sulzenbacher ventesimo. A seguire Patrick Staudacher, Walter Girardi, Alessandro Fattori, Cristof Innerhofer, Silvano Varettoni, Lucas Senoner, Mirko Deflorian, Florian Eisath e Davide Simoncelli.
Per quanto riguarda gli altri big della Coppa del Mondo, va segnalato l'ottavo tempo del leader della generle Aksel Lund Svindal, il 14imo di Hermann Maier, il 17imo di Bode Miller ed il 36imo di Benjamin Raich.
E' stata invece la ventunenne statunitense Julia Mancuso a segnare il miglior tempo sulle alpi austriache di Altenmarkt. La ragazza di Squaw Valley ha staccato di 24 centesimi l'austriaca Andrea Fischbacher e di 66 la "Speed-Queen" Renate Goetschl. Quarta piazza per la capoclassifica Marlies Schild che precede Tamara Wolf e Michaela Kirchgasser. Per quanto riguarda le azzurre, la migliore è stata la pusterese Lucia Recchia, accreditata del diciasettesimo tempo con Wendy Siorpaes 21ima e Lucia Mazzotti 31ima. Poco dietro Daniela Merighetti, Nadia Fanchini (tornata in pista dopo la frattura al polso rimediata in Val d'Isere), Camilla Borsotti, Johanna Schanrf, Daniela Ceccarelli (al rientro dopo la maternità), Elena Fanchini, Annalisa Ceresa, Hilary Longhini e Chiara ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2007
] - Azzurre al San Pellegrino, torna la Ceccarelli
C'è anche il nome di Daniela Ceccarelli tra i nominativi attesi per oggi a Passo San Pellegrino per un paio di giorni di allenamento in vista della prossima tappa di Coppa del Mondo ad Altenmark. La trentenne di origine romana segna quindi il rientro all'attività agonistica dopo la maternità della scorso autunno che ha portato alla luce la piccola Sara. Campionessa olimpica di Super-g 5 anni fa a Salt Lake City, Daniela torna così in gruppo dopo un anno di pausa. Con lei sulla pista Col Margherita si alleneranno anche Elena Fanchini, Hilary Longhini, Wendy Siorpaes, Johanna Schnarf, Caroline Trojer, Angelica Gruener, Annalisa Ceresa, Daniela Merighetti con Chiara Costazza che si aggregherà al gruppo nella giornata di domani vista l'esigua distanza da casa.
Da mercoledì la fassana sarà invece raggiunta della squadra di gigante, che potrà contare su Manuela Moelgg, Nicole Gius, Angelica Gruener, Denise Karbon e Karen Putzer che lavoreranno per affinare la preparazione in vista del gigante di Cortina del 21 gennaio.
Le stesse piste di allenamento, quelle della Val di Fassa, faranno da cornice al lavoro della squara C femminile: Giulia Candiago, Enrica Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Anna Hofer, Larissa Hofer, Anna Marconi ed Eleonora Teglia prepareranno all'ombra delle Dolomiti le prossime gare FIS proposte dal calendario internazionale.
Va poi ricordato che la Val di Fassa, ed in particolare la pista Alloch di Pozza, mercoledì sera sarà scenario dell'ormai consueto Slalom in notturna valido per la Coppa Europa. Sicuri partenti, tra gli altri, il padrone di casa Christian Deville, Manfed Mölgg, Giuliano Razzoli, Manfred Pranger, Matthias Hargin e Julien Lizeroux. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2006
] - Daniela Ceccarelli in dolce attesa
Dopo Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli. A pochi mesi di distanza dall'annuncio della gravidanza da parte della più forte discesista della storia azzurra, è arrivata in questi giorni la notizia che anche la sciatrice di Frascati è in dolce attesa. Notizia altrettanto improvvisa che ha come protagonista una delle veterane della nazionale italiana, una donna dal carattere forte che per seguire la passione per lo sci ha scelto di abbandonare i lidi laziali e trapiantarsi nell'alpino Piemonte, insieme ad Ale Colturi, ex discesista, colui che ne sarebbe poi diventato il marito, con cui dividere la casa nella piccola frazione di Fenils, pochi chilometri da Cesana. Una carriera lunga e se vogliamo, travagliata, esplosa a livelli planetari nel febbraio 2002 con la conquista, perentoria e inaspettata, della medaglia olimpica nel super-g di Salt Lake City. Prima nessuna vittoria, solo qualche bel podio, tre in tutto, tra Cortina, Val d'Isere e St. Moritz. Poi la consapevolezza di aver raggiunto un traguardo da sogno e la volontà di dimostrare a tutti i costi che quel successo era meritato. Da qui è iniziato il periodo forse meno positivo per la Cecca, fatto di molte delusioni, soprattutto per se stessa, e di piazzamenti a volte difficili da digerire. Ora arriva la notizia della prossima maternità, notizia fantastica che riempirà di gioia e soddisfazione il cuore della bionda poliziotta. Dopo gli auguri alla Kostner non resta che porgere i migliori omaggi anche a Daniela. Congratulazioni mamme-jet d'Italia! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2006
] - Dorfi, Styger, Kildow: trono per 3, Recchia quinta
Tante emozioni nel super-g norvegese di Kvietfjell con la vittoria a parimerito di tre ragazze, cosa mai successa prima se non in occasione del gigante d'apertura della stagione 2002/03 in quel di Solden. Allora sul Rettembach sferzato da feroci raffiche di vento l'avevano spuntata Andrine Flemmen, Niki Hosp e Tina Maze, oggi sulla pista olimpica il primo gradino del podio è stato preso d'assalto da Michaela Dorfmeister, Nadia Styger e Lindsey Kildow. Una gara particolare, quella odierna. Con il "solito" trabocchetto disegnato dal "solito" Ante Kostelic che ha tratto in inganno le prime a scendere, tra cui anche la nostra Nadia Fanchini che, si saprà solo alla fine, stava comunque viaggiando su livelli di assoluta eccellenze. Ma oggi la differenza tra eccellenza e normalità era da definirsi sul filo dei centesimi, come la misera frazione di secondo che ha lasciato a bocca asciutta la canadese Kelly Vanderbeek, quarta classificata a solo un centesimo dal terzetto delle leader.
E non sono per niente meno amari quei cinque centesimi di ritardo che "condannano" Lucia Recchia al quinto posto: un errore nel finale è forse costato alla venticinquenne di Brunico la prima vittoria in carriera ma a parziale ricompensa, questo piazzamento le regala la qualificazione alle finali di Aare dove la pusterese sarà l'unica rappresentante azzurra in gara nel super-g. Proprio la ragazza delle Fiamme Gialle ha guidato la graduatoria per qualche discesa prima di essere sopravanzata dalla canadese allenata da Heinz Peter Platter. Le due hanno cominciato una marcia a braccetto fino alla partenza dell'elvetica Nadia Styger, scesa col pettorale numero 26. Quel piccolo centesimo le regala il primato che sarà ben presto insidiato dalla Kildow: l'americana si presenta all'ultimo intermedio con quasi mezzo secondo di vantaggio prima di perdere tutto nel tratto finale e staccare lo stesso tempo della Styger. Kostelic e Meissnitzer non sanno sciare all'altezza delle loro migliori ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2006
] - Dorfmeister e Meissnitzer si giocano la coppetta
Le nevi olimpiche di Kvietfjell ospitano il penultimo appuntamento stagionale con il super-g di Coppa del Mondo. La gara che riavvicina alla kermesse dopo la pausa olimpica del mese di febbraio e che vivrà soprattutto del duello austriaco tra Michaela Dorfmeister e la compagna di squadra Alexandra Meissnitzer per la conquista della coppa di specialità. A guidare la classifica è proprio la bicampionessa olimpica che può vantare un margine di 50 punti sulla collega che dovrà quindi puntare al bersaglio grosso per non ritrovarsi costretta a sperare in un miracolo in occasione dell'appuntamento finale in quel di Aare. Dal canto suo la campionessa del Niederoesterreich può partire con la tranquillità infusa dalle due medaglie d'oro e dalla coppa di discesa già incamerata a fine gennaio. Ovviamente le avversarie non staranno a guardare: assente Renate Götschl per l'intervento ai legamenti del ginocchio, toccherà alla rientrante Janica Kostelic interpretare il ruolo della principale sfidante, accanto ad Anja Paerson e Nadia Styger. Occhio poi anche alle "seconde linee": Fraenzi Aufdenblatten, Lindsey Kildow, Julia Mancuso e le ragazze azzurre che confidano soprattutto in Lucia Recchia e Nadia Fanchini (rispettivamente pettorale numero 10 e 3) per riscattare un'annata piuttosto incolore in questa disciplina. Possibilità di compiere un ulteriore passo avanti anche per Karen Putzer, ultima vincitrice in super-g sul tracciato norvegese: la ragazza di Nova Levante partirà col numero 40, precedendo la compagna di squadra Daniela Ceccarelli mentre Elena Fanchini avrà il pettorale 36. Presenti anche Wendy Siorpaes (43), Daniela Merighetti (45) e Manuela Mölgg (55) che torna a calcare le piste delle discipline veloci dopo la caduta nelle prove della discesa iridata di Santa Caterina di 12 mesi fa.
Il tracciatore sarà ancora una volta Ante Kostelic: difficile quindi ipotizzare un disegno semplice e lineare. Il granda capo della squadra croata ha sempre più spesso abituato a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2006
] - Le ragazze per la Norvegia
Sono partite questa mattina da Milano le ragazze che saranno impegnate nella tre giorni norvegese di Kvjetfiell che prevede, tra venerdì e domenica, la disputa di un super-g, di una super-combinata (super-g con singola manche di slalom) e di un gigante. Le ragazze convocate sono nove: Karen Putzer, Denise Karbon, Nadia ed Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Lucia Recchia, Daniela Merighetti, Manuela Mölgg e Daniela Ceccarelli.
Al termine del week-end Manuela Mölgg e Daniela Merighetti si trasferiranno alla volta di Levi, seguite dalle ragazze che avranno raggiunto la qualificazione per le finali di Aare. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2006
] - La magica doppietta di Michaela Dorfmeister
Solo cinque giorni fa, al termine della discesa, si raccontava e commentava la commozione di Michaela Dorfmeister nel momento della vittoria del suo primo titolo olimpico. Oggi la storia si ripete, forse con meno lacrime ma con lo stesso significato. Anche nel super-g, secondo ed ultimo appuntamento delle sue Olimpiadi, la Dorfmeister ha imposto la legge della più forte, scalzando dal gradino più alto del podio la sempre più incredibile Janica Kostelic. A completare il podio di grandi firme ecco Alexandra Meissnitzer, altra veterana austriaca che potrà abbandonare la sua gloriosa carriera con la soddisfazione di una medaglia a cinque cerchi.
Il tracciato di oggi lasciava in realtà ben poco spazio alle meno discesiste del lotto: alta velocità e angoli non troppo accentuati sembravano fare il gioco delle due veterane d'oltre Brennero ma la prima a mettersi in mostra è la giovane canadese Kelly Vanderbeek. Toccherà proprio a lei la gioia e la delusione di quel quarto posto, croce e delizia di una gara come quella olimpica. Molto positiva anche la prova di Lucia Recchia, ottava alla fine di una gara non propriamente su misura per le sue capacità tecniche. Ma la venticinequenne di Brunico ha grinta da vendere e sulle nevi di San Sicario si porta a casa il miglior risultato stagionale. La stessa grinta messa in mostra da Nadia Fanchini, atterrata malamente da un salto ma comunque decisa a raggiungere, seppur staccatissima, il traguardo. Niente da fare anche per Daniela Ceccarelli cui nemmeno l'aria olimpica è servita a risvegliare le sensazioni avute quattro anni fa nello Utah.
Tra le deluse di giornata trova posto anche la svedese Anja Paerson, soltanto dodicesima a quasi un secondo e mezzo dalla leader, che vede così sfumare il sogno delle cinque medaglie in quest'unica edizione dei Giochi. Ancora nulla di fatto per le terribili ragazze americane che non riescono a rinverdire i fasti di dodici mesi fa in quel di Santa Caterina.
Michaela Dorfmeister completa quindi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2006
] - Oggi il super-g, Lucia e Nadia ci provano
Con il super gigante femminile, si chiude oggi il programma delle discipline veloci in questa ventesima Olimpiade invernale. La gara di oggi si presenta decisamente incetrta e ricca di fascino perchè sulla carta sono molte che la raggazze che possono puntare alla vittoria. Prime tra tutte le quattro portacolori del wunderteam: Michaela Dorfmeister, Alexandra Meissnitzer e Renate Götschl hanno vinto e stravinto in questi anni ma la stessa Andrea Fischbacher, che di talento ne ha da vendere, potrebbe trovare la giusta fiammata proprio alla prima esperienza olimpica della sua carriera. Ma non c'è solo l'Austria. Anja Paerson, imbufalita e amareggiata dopo l'esito della combinata scaricherà senza dubbio a terra tutti i suoi cavalli per riuscire a mettersi al collo una medaglia di metallo più pregiato rispetto ai due bronzi ottenuti nelle prime due gare. E non vanno per nulla dimenticate svizzere e americane. Soprattutto le prime (Nadia Styger e Fraenzi Aufdenblatten) potrebbero rimpinguare il già ottimo e sorprendente bottino elvetico in queste olimpiadi; mentre Lindsey Kildow, Julia Mancuso e la ritrovata Kirsten Clark cercheranno di portare oltreoceano la prima medaglia a stelle e strisce dello sci femminile. Resta poi l'incognita Janica Kostelic. Dopo l'oro di ieri la croata ha detto che molto probabilmente avrebbe rinunciato alla gara odierna per riposarsi in vista dello slalom di mercoledì e del gigante di venerdì ma...con la campionessa di Zagabria non è mai detta l'ultima parola e, nel caso di un ripensamento in extremis ci potrebbe scappare un'altra impresa.
Lotto di pretendenti davvero numeroso quindi, in cui entrano di diritto anche due ragazze azzurre, Lucia Recchia e Nadia Fanchini. Non tanto per quanto fatto vedere in super-g in questi mesi quanto per l'indubbia classe che le due hanno a disposizione. L'anno scorso ai Mondiali di Bormio hanno portato a casa un secondo e un quarto posto, grinta e determinazione potrebbero regalare loro (e al pubblico ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2006
] - In prova Vanderbeek davanti ma Lussy Recchia è 4a
E' stata la giovane canadese Kelly Vanderbeek a far segnare il miglior tempo nella terza ed ultima prova cronometrata in vista della discesa olimpica di domani. La ventitreenne dell'Ontario ha preceduto di soli 7 centesimi la svedese Anja Paerson e di 9 centesimi la statunitense Julia Mancuso. Subito dietro di loro ecco la prima azzurra, Lucia Recchia staccata di tre decimi dalla leader. Proprio la venticinquenne di Brunico è stata la ragazza italiana che più di tutte ha dimostrato di trovarsi a proprio agio sul difficile tracciato di San Sicario. Alle sue spalle si sono poi posizionate due svizzere, Martina Schild e Fraenzi Aufdenblatten che hanno preceduto le veterane austriache Renate Götschl e Michaela Dorfmeister. A seguire ecco la seconda azzurra, Nadia Fanchini, la più giovane del gruppo che giorno dopo giorno sta acquisendo sempre più feeling con la pista piemontese. Per quanto riguarda le altre azzurre, passi avanti rispetto alle prime prove per le bresciane Elena Fanchini, sedicesima, e per Daniela Merighetti, ventiquattresima. Poco più staccata troviamo Daniela Ceccarelli (ventisettesima), mentre Wendy Siorpaes ha chiuso col trentatreesimo tempo.
Domani alle ore 12 scatterà la gara che regalerà la prima medaglia olimpica per lo sci alpino femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2006
] - La seconda prova alla svizzera Martina Schild
E' la ventiquattrenne svizzera Martina Schild a far segnare un po' a sorpresa il miglior tempo nella seconda sessione di prove in vista della discesa di mercoledì. La giornata, caratterizzata dalle rovinose cadute di Carole Montillet e Lindsey Kildow, ha visto la rossocrociata sopravanzare di oltre sette decimi le austriache Renate Götschl ed Alexandra Meissnitzer, l'americana Julia Mancuso e la svedese Anja Paerson. Come nella giornata di ieri la migliore tra le azzurre è stata la pusterese Lucia Recchia, undicesima al traguardo. Ventiduesimo posto poi per Elena Fanchini e ventisettesimo per l'ampezzana Wendy Siorpaes. Oltre le trenta Nadia Fanchini (34ima), Daniela Ceccarelli (41ima) e Daniela Merighetti (53ima).
Domani, sempre alle ore 12, è prevista la terza ed ultima prova cronometrata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2006
] - Un lunedì di prove in vista di discesa e combinata
Un lunedì dedicato alle prove questo 13 febbraio olimpico. Al colle del Sestriere prenderà infatti il via alle ore 12 la prova della pista di discesa in vista della combinata di domani: saranno tre gli italiani al via tra i 65 iscritti alla gara, Giorgio Rocca, Peter Fill e Patrick Staudacher.
A San Sicario invece, alla stessa ora, si disputerà la seconda prova cronometrata in funzione della discesa libera femminile di mercoledì: il sestetto azzurro (Elena e Nadia Fanchini, Lucia Recchia, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes e Daniela Ceccarelli) cercherà di avvicinare le migliori specialiste e sopratutto dovrà fornire ai tecnici le migliori indicazioni su chi meglio sa adattarsi al tracciato piemontese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2006
] - Michaela Dorfmeister la più veloce in prova
La prima prova cronometrata in vista della discesa libera femminile di mercoledì ha visto Michaela Dofmesiter far segnare il miglior tempo in 1:55.68. Sulla pista Fraiteve di San Sicario la veterana del Salisburghese ha preceduto la satunitense Lindsey Kildow e la svizzera Fraenzi Aufdenblatten, che si candida a ruolo di mina vagante dopo una stagione di ottime prestazioni. A seguire Anja Paerson e la coppia austriaca formata da Lizi Görgl e Alexandra Meissnitzer. Prima delle italiane è Lucia Recchia: per la ragazza di Brunico un buon ottavo posto davanti alle svizzere Sylviane Berthod e Martina Schild. Tredicesima Janica Kostelic seguita da vicino da Michaela Kirchgasser mentre per trovare la prossima azzurra bisogna scendere fino al 23imo tempo di Elena Fanchini che torna così alle gare dopo un paio di settimane di pausa. Ventottesima piazza per la sorella Nadia; la campionessa olimpica di super-g Daniela Ceccarelli ha chiuso col 41mo tempo, Wendy Siorpaes 45ima e Daniela Merighetti 52ima. Domani la seconda prova che darà sicuramente indicazioni più significative su chi saranno le ragazze da temere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2006
] - Domani le prime prove della discesa femminile
Mentre al Sestriere gli uomini jet si daranno battaglia per conquistare l'oro della discesa olimpica, a San Sicario prenderà il via l'avventura a cinque cerchi delle ragazze dello sci alpino. Sulla pista Fraiteve Olympique è infatti in programma la prima delle tre prove cronometrate in vista della gara di mercoledì. Opportunità quindi per Götschl e compagne di riprendere confidenza con la pista piemontese dopo l'esperienza dello scorso febbriao e soprattutto occasione per risolvere gli ultimi dubbi di formazione che ancora attanagliano alcuni allenatori. Tra questi anche Valerio Ghirardi che si trova a dover scegliere quattro atlete da una rosa di sei pretendenti: le sorelle Nadia ed Elena Fanchini, Lucia Recchia, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes e Daniela Ceccarelli. Tutte hanno ottenuto nel corso della stagione il richiesto piazzamento nelle dieci e lo staff azzurro avrà quindi la possibilità di scegliere chi dimostrerà di adattarsi al meglio alla pista olimpica. Tempo di selezioni anche per la nazionale austriaca che deve trovare il quarto nome da affiancare a Michaela Dorfmeister, Alexandra Meissnitzer e Renate Götschl: Lizi Görgl sembra avvantaggiata nei confronti di Niky Hosp e Andrea Fischbacher ma da domani se ne saprà di più. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2006
] - Le azzurre di discesa sulle nevi valdostane
La squadra femminile delle prove veloci ha scelto la Val d'Aosta come sede dell'ultima breve seduta di allenamento prima delle Olimpiadi. Le sei ragazze allenate da Valerio Ghirardi con l'aiuto del valdostano Richard Pramotton sono infatti da oggi in ritiro a Crevacol dove si fermeranno fino al 9 febbraio, vigilia dell'apertura dei Giochi. Le ragazze presenti sono Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Lucia Recchia, Nadia ed Elena Fanchini e Daniela Ceccarelli.
La prima data clou per queste azzurre sarà il 15 febbraio: in programma la discesa libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2006
] - Sulzenbacher e Borsotti completano gli olimpionici
Sono il discesista Kurt Sulzenbacher e la giovanissima Camilla Borsotti le ultime pedine dello schieramento azzurro in vista delle Olimpiadi di Torino. Dopo un breve summit pomeridiano il direttore tecnico Flavio Roda ha tolto le ultime riserve che ancora persistevano. Sulzenbacher va quindi a completare la squadra di discesa mentre la diciottenne Borsotti avrà possibilità di assaporare il clima olimpico in combinata e probabilmente in slalom. Per lei un'importante occasione di esperienza in vista di un futuro, ce le auguriamo tutti, radioso.
Ecco quindi l'elenco definitivo:
Uomini: Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Kristian Ghedina, Manfred Mölgg, Patrick Thaler, Patrick Staudacher, Peter Fill, Alberto Schieppati, Hannes Paul Schmid e Kurt Sulzenbacher.
Donne: Karen Putzer, Chiara Costazza, Denise Karbon, Manuela Mölgg, Elena e Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Wendy Siorpaes, Daniela Ceccarelli e Camilla Borsotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2006
] - Flavio Roda ufficializza i nomi per Torino
Dal parterre di arrivo dell'Olympia delle Tofane, il direttore tecnico azzurro Flavio Roda ha sciolto gran parte delle riserve sui nomi dei 22 atleti che si presenteranno al cancelletto di partenza delle gare di Torino 2006. Venti azzurri sono già stati scelti, mancano da definire gli ultimi due, un ragazzo ed una ragazza, che andranno a completare l'elenco al termine di un breve consulto tra i tecnici in programma nelle prossime ore. Ecco dunque tutti i convocati, con l'altoatesino Hannes Paul Schmid che è riuscito a centrare in extremis in quel di Schladmig il pass olimpico ai danni del fassano Cristian Deville.
Uomini: Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Kristian Ghedina, Manfred Mölgg, Patrick Thaler, Patrick Staudacher, Peter Fill, Alberto Schieppati e Hannes Paul Schmid.
Donne: Karen Putzer, Chiara Costazza, Denise Karbon, Manuela Mölgg, Elena e Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Wendy Siorpaes, Daniela Ceccarelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2006
] - N. Fanchini, Recchia, Merighetti: l’Italia c’è!
A Cortina è acuto Italia: ottima prova per la squadra femminile italiana delle discipline veloci. Nella libera vinta dall’austriaca Renate Goetschl, Nadia Fanchini conquista un ottimo 7° tempo che le vale la qualifica per la libera olimpionica di S. Sicario. Dopo il posto in SuperG la ventenne di Montecampione, sulla Olimpia delle Tofane, stacca il secondo biglietto per Torino. In classifica nelle Top10 anche Lucia Recchia ottava e Daniela Merighetti decima: la finanziera bresciana sembra aver trovato nella velocità lo smalto di tre stagioni or sono. Sul podio con la Goetschl, la statunitense julia Mancuso e, sul gradino più basso, Elisabeth Goergl. A punti anche Daniela Ceccarelli 27esima. L’atleta di casa Wendy Siorpaes chiude solo 38esima. Non porta a termine la gara Angelika Gruener. Sulle nevi ampezzane domani si disputerà il gigante: l’Italia aspetta Denise Karbon e Karen Putzer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2006
] - Nalla bufera di Cortina vince Anja Paerson
I responsabili della FIS dopo aver ripetutamente posticipato l'ora di partenza hanno deciso che si poteva gareggiare sull'Olympia delle Tofane nonostante la forte nebbia e la fitta nevicata che hanno a tratti annullato la visibilità. In queste difficili condizioni si è imposta Anja Paerson: per la campionessa svedese è la trentisma vittoria in Coppa del Mondo, la seconda in discesa. Proprio Anja Paerson era stata autrice di una vibrante lettera di protesta verso la FIS dopo la gara di dicembre in Val d'Isere, lamentandosi per le cattive condizioni di gare.
SUl podio salgono le statunitensi Mancuso e Kildow: per la Mancuso è il miglior risultato in carriera, dopo un inizio di stagione sottotono.
Al quarto posto Janica Kostelic, che ha sciato "in sicurezza" conquistando comunque altri punti per un Coppa che è sempre più nelle sue mani.
Soltanto settima e ottava le due migliori atlete austriache Meissnitzer e Goetschl, che precedono Tina Maze e altre due connazionali: Dorfmeister e Berger.
5 azzurre al traguardo, sebbene tutte tra la 20esima e la 30esima posizione: Daniela Ceccarelli è la migliore, Karen Putzer ottiene un incoraggiante 22° posto al rientro dai problemi all'anca. Angelika Gruener è 25esiam, Wendy Siorpaes 26°, Daniela Merighetti chiude al 30°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2006
] - 3a prova a Cortina: 6a Nadia Fanchini
Buona sesta Nadia Fanchini nella terza sessione cronometrata a Cortina d'Ampezzo in vista della libera di Coppa del Mondo sulla Olympia delle Tofane. Miglior tempo per l'austriaca Renate Goetschl, davanti alal croata Janica Kostelic e alla svizzera Fraenzi Auftenblatten. La squadra di Valerio Ghirardi piazza anche 13a Lucia Recchia, 21a Daniela Ceccarelli, 28a Wendy Siorpaes, 34a Daniela Merighetti e 38a Angelika Gruener. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2006
] - Nella seconda prova Borghi davanti a tutti
la svizzera Catherine Borghi ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda prova della discesa di Cortina, caratterizzata dall'assenza di molte big, tra cui le più veloci di ieri Michaela Dorfmeister e Fränzi Aufdenblatten.
La rossocrociata ha preceduto Renate Götschl di oltre mezzo secondo mentre al terzo posto si sono piazzate a pari merito la croata Janica Kostelic e la giovane austriaca Elisabeth Görgl. Promettente sesto tempo per la brunicense Lucia Recchia mentre Daniela Ceccarelli è risalita fin alla quindicesima piazza, precedendo Nadia Fanchini. Venriseisimo e Ventottesimo posto rispettivamente per Wendy Siorpaes e Angelika Grüner mentre Daniela Merighetti ha deciso dinon ripartire dopo essere stata fermata a causa della caduta di Shona Rubens, atleta che la precedeva nell'ordine di partenza.
Intanto gli esami radiologici di ieri hanno evidenziato per Johanna Schnarf la rottura dei legamenti crociati del ginocchio sinistro: la ventunenne ha già fatto ritorno a Valdaora e nei prossimi giorni verranno valutate le tempistiche per l'intervento chirurgico e il successivo recupero. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2006
] - Michaela Dorfmeister la più veloce a Cortina
Dopo lo scampato pericolo di domenica scorsa sulla Corviglia di St. Moritz, la campionessa austriaca Michaela Dorfmeister ha ritrovato il piacere della velocità facendo segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato sull'Olympia delle Tofane di Cortina d'Ampezzo.
La veterana d'oltre Brennero ha fermato i cronometri sul tempo di 1:38.31, ben 64 centesimi meglio della rossocrociata Fränzi Aufdenblatten e quasi un secondo sotto il rilevamento fatto registrare dalla compagna di squadra Renate Götschl. A seguire la tedesca Petra Haltmyr e la croata leader di Coppa Janica Kostelic. Per quanto riguarda le azzurre, tredicesimo tempo per Lucia Recchia, sedicesimo per Angelika Grüner, trentesimo per Nadia Fanchini, trentatreesimo per la padrona di casa Wendy Siorpaes. Infine trentasettesima posizione per Daniela Ceccarelli e quarantaduesima per Daniela Merighetti. Caduta invece la pusterese Johanna Schnarf.
Alla prova non hanno preso parte Elena Fanchini che salterà l'intera tre giorni ampezzana per preservare il ginocchio ammaccato nello scorso week-end a St. Moritz e la svizzera Sylviane Berthod, ancora alle prese con i problemi di ernia discale che le hanno impedito di partecipare alle gare svoltesi in Engadina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2006
] - Michaela Dorfmeister si impone a St.Moritz
Ancora un trionfo per Michaele Dorfmeister: la campionessa austriaca partita con il pettorale 30, impone la sua legge a St.Moritz vincendo il suo secondo superg stagionale. La gara è stata caratterizzata da molte uscite, per via di un passaggio difficile sul finale di gara. Sul podio salgono due "gigantiste" al loro miglior risultato in carriera nella specialità: la slovena Tina Maze e l'austriaca Nicole Hosp. Tra le prime dieci ben 7 sono austriache.
Incolore la prova di Janica Kostelic, 15°, che rimane saldamente leader di Coppa.
Non bene le azzurre: la migliore è Daniela Ceccarelli 18°, seguita da Lucia Recchia 19°, Johanna Schnarf 20° (primi punti per lei in Coppa del Mondo), Angelika Gruener 21°, Daniela Merighetti 25. Non concludono la prova Nadia ed Elena Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2006
] - Prova unica a St. Moritz: miglior tempo della Hosp
E' l'austriaca Nicole Hosp l'autrice del miglior tempo nella prova della discesa libera di St. Moritz in programma sabato. Sulla pista Corviglia la ventiduenne d'oltre Brennero ha fermato i cronometri sull'1:45.12, ben 62 centesimi meno di Michaela Dorfmeister. Terzo tempo per l'elvetica Fränzi Aufdenblatten davanti alla compagna di squadra Nadia Styger. La Hosp era in ballo per un posto nel super-g di domani con Brigitte Obermoser e Kathrin Zettel, la prova odierna potrebbe aver sciolto i dubbi ai tecnici austriaci e non è assurdo ipotizzare un suo impiego anche nella libera di sabato.
Tra le azzurre molto positiva la prova della pusterese Johanna Schnarf che proprio nella cittadina dell'Engadina ha raccolto pochi giorni fa la sua prima vittoria in Coppa Europa; per lei oggi il 15imo tempo, migliore delle azzurre. A seguire si registra il 20imo posto di Nadia Fanchini, il 22imo della sorella Elena, il 25imo di Angelika Grüner, il 38imo di Lucia Recchia, il 46imo di Camilla Borsotti, il 50imo di Wendy Siorpaes, il 52imo di Daniela Merighetti e il 66imo di Daniela Ceccarelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2006
] - Discesa alla Kostelic ma Dada Merighetti sorprende
La seconda discesa sulla pista Franz Klammer di Bad Kleinkircheim ha vissuto del successo di Janica Kostelic che ha voluto, a 24 ore di distanza, pareggiare i conti con la rivale Anja Paerson, vincitrice nella discesa di ieri.
La campionessa croata ha dovuto comunque superare se stessa per avere la meglio di soli 17 centesimi della sorprendente ventiquattrenne di Svezia Nike Bent, capace di cogliere il primo podio in Coppa del Mondo dopo il già prezioso sesto posto di ieri. La ragazza svedese ha dimostrato di trovarsi a proprio agio sulla pista della Carinzia: ha letteralmente volato sull'impegnativo muro iniziale, lasciando tutta la concorrenza a decimi di distanza. Con il suo secondo posto rende meno amara per i tecnici scandinavi la prematura uscita di scena della Pärson, incappata in un errore a metà tracciato che le ha impedito di concludere la prova.
A completare il podio, staccata di 57 centesimi dalla leader, ci ha pensato la veterano Michaela Dorfmeister, autentico mostro di regolarità nelle prove veloci di questa prima metà stagione.
A seguire la coppia rossocrociata formata da Sylviane Berthod e Fränzi Aufdenblatten che hanno preceduto una Renate Götschl ancora in cerca della condizione migliore.
Le note positive per la pattuglia azzurra arrivano soprattutto dalla ragazza che non ti aspetti. Il riferimento è a Daniela Merighetti che dopo essere riuscita ad entrare nelle 30 nella prova di ieri, oggi ha stupito tutti staccando un preziosissimo nono posto che le garantisce quanto meno un biglietto di andata e ritorno per la discesa di San Sicario del mese prossimo. Un risultato incredibile se si considera che Dada era alla seconda esperienza in Coppa del Mondo in questa disciplina. Risultato inatteso, che la ripaga degli sforzi e dell'impegno profuso dopo il grave infortunio di due stagioni fa.
Più positiva rispetto al giorno precedente anche la prova offerta da Lucia Recchia che ha concluso in undicesima posizione mentre Elena Fanchini non è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2006
] - La Berthod sempre in palla a Bad Kleinkircheim
La terza prova cronometrata in vista delle due discese di domani e sabato a Bad Kleinkircheim parla ancora svizzero. Sylviane Berthod ha infatti stabilito il miglior tempo in 1:38.09 bissando la performance del primo test di martedì. L'esperta elvetica ha preceduto di quasi mezzo secondo la croata Janica Kostelic e l'inedita coppia formata dalla connazionale Nadia Styger e dalla giovane svedese Nike Bent, appaiate in terza posizione. A seguire un'altra rossocrociata, Fränzi Aufdenblatten. Tra le italiane dodicesimo tempo per Lucia Recchia, apparsa l'azzurra più continua nel corso delle tre prove disputate e che quindi partirà con il pettorale numero 19 nella gara di domani.
Ventitreesimo posto per Daniela Merighetti, a seguire le sorelle Fanchini con Nadia 25ima ed Elena 34ima. Più indietro Wendy Siorpaes, Daniela Ceccarelli ed Angelika Grüner.
Domani alle ore 11.45 la prima delle due discese previste; nella giornata di domenica, a completare il programma del week-end, ci sarà un super-g, sempre sulla stessa pista. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2006
] - Bene E. Fanchini e Recchia nella seconda prova
La seconda prova cronometrata sulla pista di Bad Kleinkircheim ha visto Lizi Görgl segnare il miglior tempo in 1:39.02. La ventiquattrenne di Bruck am den Mur ha preceduto le prime tre della giornata precedente: nell'ordine Sylviane Berthod, Alexandra Meissnitzer e Renate Götschl.
Subito a ridosso ecco le azzurre: quinto tempo a meno di mezzo secondo di ritardo per Elena Fanchini seguita a ruota da Lucia Recchia che già nel test di ieri aveva dimostrato di trovarsi a proprio agio su quella che è considerata una delle discese più difficili del circo rosa.
Bene anche Daniela Merighetti, ventesima, mentre sono un pelo più attardate Angelika Grüner (28ima), Daniela Ceccarelli (39ima), Nadia Fanchini (43ima) e Wendy Siorpaes (48ima).
Domani terza ed ultima prova in vista delle due discese di venerdì e sabato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2006
] - Prima prova alla Berthod, quinta Lussy Recchia
E' la svizzera Sylviane Berthod l'autrice del miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa di Bad Kleinkircheim. Sulla difficile pista intitolata a Franz Klammer, la ventottenne rossocrociata di Nendaz ha preceduto di una quarantina di centesimi la veterana austriaca Alexandra Meissnitzer. Terzo tempo per l'altra rappresentante del wunderteam Renate Götschl.
Migliore delle azzurre è stata Lucia Recchia che ha fatto segnare il quinto tempo assoluto. Più staccate le altre con Elena Fanchini ventiseiesima a precedere di una posizione l'altra bresciana Daniela Merighetti.
Angelika Grüner, Daniela Ceccarelli e Nadia Fanchini hanno concluso oltre la qurantesima posizione.
Non ha preso parte alla prova Isolde Kostner.
Da segnalare una brutta caduta per Michaela Dorfmeister fortunatamente senza conseguenze per la campionessa d'oltre Brennero. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2005
] - Dorfmeister nel superG di Val d'Isere
Nel superG in Val d'Isere doppietta austriaca: Michaela Dorfmeister precede Alexandra Meissnitzer. Non si fermano davvero più le "guerriere d'oltre Brennero". Sul podio anche la canadese Emilt Brydon. Prima azzurra Nadia Fanchini 17a. Quindi 25a Lucia Recchia, 31a Isolde Kostner, 34a Daniela Ceccarelli, 42a Daniela Merighetti, 51a Verena Stuffer e 52a Angelika Gruener. Non partita Elena Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2005
] - Val d’Isere: libera alla Kildow. Recchia 6a
La statunitense Lindsey Kildow ha vinto la discesa libera della Val d’Isere, precedendo sul podio la connazionale Caroline Lalive e l’austriaca Alexandra Meissnitzer. Ottima sesta Lucia Recchia: la finanziera di Brunico non fa una piega, in quanto ha dimenticato in fretta la "cartella" subita a Lake Louise. Passi in avanti anche per Daniela Ceccarelli: chiude 10a la romana di Rocca Priora trapiantata a Cesana Torinese. Bene anche Nadia Fanchini, diciassettesima. Continua la crisi per Isolde Kostner solo 34esima al traguardo. Out Elena Fanchini. Angelika Gruener e Verena Stuffer non sono partite in quanto la gara è stata fermata per maltempo. Domani SuperG. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2005
] - La Dorfmeister nella prima prova in Val d'Isere
L'austriaca Michaela Dorfmeister ha fatto registrare il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa libera femminile di coppa del Mondo a Val d'Isere. Sulle nevi transalpine 2a la compagna di squadra Renate Goetschl e 3a la svizzera Sylviane Berthod. La prima "jet azurra" in classifica è Isolde Kostner 14a. Poi 19a Lucia Recchia, 20a Nadia Fanchini, 26a Angelika Gruener e 30a Daniela Ceccarelli. Quindi 42a Nadia Fanchini, 50a Wendy Siorpaes, 51a Daniela Merighetti e 59a Verena Stuffer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2005
] - Nadia Styger vince il superG di Aspen
Aspetti una Nadia, ne arriva un'altra, e addirittura sul gradino più alto del podio! Nel superG di Aspen Nadia Fanchini deraglia dal tracciato, e vince invece la svizzera Nadia Syger, davanti all'accoppiata austriaca Michaela Dorfmeister e Andrea Fischbacher. Miglior azzurra è Daniela Ceccarelli 18a. Quindi 24a Isolde Kostner, 32a Angelika Gruener, 38a Daniela Merighetti, 46a Wendy Siorpaes e 52a Elena Fanchini. Oggi Karbon&compagne in pista nel gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2005
] - Tripletta austriaca nel superG di Lake Louise
Che Austria! Tutto il podio è targato "biancorosso": Alexandra Meissnitzer, Andrea Fischbacher e Michaela Dorfmeiser si impongono nel superG disputato sulle nevi canadesi di Lake Louise. Le azzurre di Valerio Ghirardi non ripetono i risultati delle libere: la migliore è ancora Elena Fanchini, tuttavia 20a. Isolde Kostrner è 21a, Daniela Ceccarelli 26a e a punti anche Nadia Fanchini 28a. Quindi Angelika Gruener 33a, 45a Karen Putzer e 46a Wendy Siorpaes. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2005
] - Vince la Kildow. Fanchini sisters 7a e 15a
La statunitense Lindsey C.Kildow si è imposta nella seconda discesa libera di Lake Louise, in una gara davvero tirata. Elena Fanchini, dopo il commovente trionfo del giorno precedente, conclude con un più che buono 7° tempo finale, ma a solo mezzo secondo dalla bionda velocista di casa. Sul podio in 2a piazza la svizzera Sylviane Berthod e poi in classifica ecco la carovana delle "aquilotte" d'oltre Brennero: Michael Dorfmeister, Alexandra Meissnitzer, Renate Goetschl e Brigitte Obermoser. Nadia Fanchini è sempre lì a ridoso delle big: 14a nella prima libera, nella seconda competizione sulle nevi canadesi è 15a: cresce anche in discesa la diciannovenne di Montecampione. Le altre azzure questa volta sono un pò più indietro. Daniela Ceccarelli 20a, Isolde Kostner 33a, Angelika Gruener 35a, Wendy Siorpaes 37a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2005
] - Elena Fanchini trionfa a Lake Louise!
Elena Fanchini ha centrato a Lake Louise la sua prima vittoria della carriera. Una grande gara sulle nevi canadesi, che la ventenne di Montecampione è riuscita a vincere nelle curve della parte centrale del tracciato, superando le navigate austriache Michaela Dorfmeister e Alexandra Meissnitzer. “Una vittoria sensazionale, non ho dormito la notte. Sognavo i passaggi e i punti chiave della pista. Sono contentissima, dalla medaglia d’argento a questo successo a cui ho iniziato a pensare dopo il miglior tempo in prova, sto vivendo un grande momento. Sono incredula…”, così la vincitrice. Classe e grinta per la Finanziera lombarda, al primo anno in squadra nazionale A. La sua dote migliore è la sensibilità con cui accarezza la neve, una sensibilità nei piedi che le permette di non graffiare mai la neve in maniera grossolana. Che vittoria! In questo angolo di Alberta la Elly Fanchini ha dimostrato di essere in grado di vincere in qualsiasi condizione. Che successo strepitoso, per una giovane atleta che ha le cartilagini delle ginocchia ko e che fatica talvolta a camminare. La corsa? Niente. Allenamento in piscina o con le tavolette propriocettive. Anche l’altra Italia oggi va: Isolde Kostner è 13a, la sorella Nadia 14a, Daniela Ceccarelli 18°. Poi Wendy Siorpaes è 36a, Karen Putzer 47a e Angelika Gruener 54a. Lucia Recchia è caduta dopo venti secondi di gara riportando un leggero trauma cranico.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2005
] - Lake Louise: Elena Fanchini in pista per vincere!
Forza Elly! Elena Fanchini ha chiuso con il miglior tempo l'ultima prova cronometrata della discesa libera che si correrà oggi a Lake Louise. La ventenne camuna di Montecampione, vice campionessa del mondo lo scorso febbraio a Santa Caterina Valfurva, ha superato le austriache Alexandra Meissnitzer e Michaela Dorfmeister. Ottima quarta anche Daniela Ceccarelli, quindi 9a Isolde Kostner, 11a Nadia Fanchini, 13a Lucia Recchia, 16a Wendy Siorpaes: le "jet rosa" sono davvero in palla e sono pronte per attaccare le nevi canadesi. Più indietro Angelika Gruener 33a e Karen Putzer 54a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2005
] - Seconda prova a Lake Louise: 4a Elena Fanchini
Ottimo quarto tempo di Elena Fanchini nella seconda prova cronometrata di Lake Louise. La ventenne camuna di Montecampione divide la piazza con la svizzera Nadia Styger. Miglior tempo staccato dall'austriaca Michaela Dorfmeister, che ha preceduto l'elvetica Sylviane Berthod e la connazionale Alexandra Meissnitzer. Ecco le altre azzurre in classifica: 12a Lucia Recchia, 14a Isolde Kostner, 24a Angelika Gruener, 31a Nadia Fanchini, 34a Daniela Ceccarelli, 39a Wendy Siorpaes e 57a Karen Putzer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2005
] - Prima prova cronometrata a Lake Louise. 7a Recchia
Lucia Recchia ha staccato il 7° tempo nella prima prova cronometrata della discesa libera di Lake Louise, Canada. Miglior tempo per l'elvetica Dominique Gisin, che ha preceduto l'austriaca Michaela Dorfmeister e la compagna di squadra Sylviane Berthod. Le altre azzurre di Valerio Ghirardi si piazzano al 9° posto con Daniela Ceccarelli, al 13° con Angelika Gruener e al 16° con Elena Fanchini. Poi 25° Isolde Kostner, 38a Nadia Fanchini, 45a Wendy Siorpaes e 49a Karen Putzer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2005
] - Max Blardone a Pitztall si allena in discesa
Dopo Soelden, Max Blardone ha raggiunto il vicino ghiacciaio di Pitztall per allenarsi in discesa e superG, in quanto prenderà parte alla trasferta di fine novembre a Lake Louise. Con "Blardo" i velocisti della squadra B Michael Gufler e Florian Eisath, a cui si è aggregato Giorgio Gros. Nella località austriaca anche il team femminile delle discipline veloci di Valerio Ghirardi: Isolde Kostner, Barbara Kleon, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener, Lucia Recchia e Elena Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/09/2005
] - Siorpaes nel secondo superG di Las Lenas
La cortinese Wendy Siorpaes si è aggiudicata il secondo superG della South American Cup disputato sulle nevi argentine di Las Lenas. Sul podio le sorelle argentine Simari Birkner: 2a Maria Belen e 3a Macarena. Out Elena Fanchini, Angelika Gruener e Alexandra Coletti. Non partite Lucia Recchia e Daniela Ceccarelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/09/2005
] - Elena Fanchini nel superG SAC di Las Lenas
Elena Fanchini ha vinto il superG sulle nevi argentine di Las Lenas valido per la South American Cup, precedendo sul podio le compagne di squadra Lucia Recchia e Angelika Gruener. 4a Daniela Ceccarelli e 5a la monegasca Alexandra Coletti. 6a Maria Belen Simari Birkner e 7a la sorella Macarena. Wendy Siorpaes non ha terminato la gara. La squadra delle velociste di Valerio Ghirardi si trova a Las Lenas per un periodo di allenamenti. Il superG maschile SAC porta invece la firma del "solito" Cristian Javier Siamri Birkner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/08/2005
] - Domani Kostner&compagne alla volta di Las Lenas
Un mese a Las Lenas per la velociste di Valerio Ghirardi, Richard Pramotton, Marco Pilatti e Hannes Grumer. Le "jet rosa" domani voleranno in Argentina per proseguire la preoparazione. Presenti Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Barbara Kleon, Angelika Gruener, Lucia Recchia e Wendy Siorpaes, dal raduno di inizo mese a Zermatt entrata a far parte della squadra A. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/08/2005
] - Azzurre a secco da due giorni a Cervinia
Secondo giorno senza salire sul ghiacciaio di Cervinia/Zermatt per le squadre A femminili a causa di un forte vento e di una bufera in quota. Le velociste di Valerio Ghirardi, Richard Pramotton e Marco Pilatti soggiornano nel versante elvetico di Zermatt: Isolde Kostner, Lucia Recchia, Elena Fanchini, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener e Barbara Kleon. Quest'ultima ha accusato un dolore al ginocchio infortunato in precedenza, ma nessun problema per l'altleta di Bressanone. Aggregate anche Wendy Siorpaes e Verena Stuffer con il coach della B Franco Cadin. Tuttavia la Siorpaes dal prossimo raduno entrerà stabilmente con il team A. Soggiornano invece a Valtournanche le slalomiste e gigantiste di Maurizio Marcacci, Christian Thoma e Gigi Parravicini: Karen Putzer, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa, Daniela Merighetti e Nadia Fanchini. Per Nadia qualche giorno fa un febbrone non le ha permesso domenica scorsa di allenarsi. Ora la camuna tuttavia sta bene. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/07/2005
] - Discesiste a Zermatt
La squadra A femminile delle discipline veloci ha raggiunto la località elvetica di Zermatt per un raduno sciistico sulle nevi perenni del Canton Vallese. Agli ordini dell'allenatore responsabile Valerio Ghirardi, di Marco Pilatti e Richard Pramotton: Isolde Kostner, Elena Fanchini, Barbara Kleon, Daniela Ceccarelli, Lucia Recchia e Angelika Gruener. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/07/2005
] - Atletica a Rovereto e San Candido per la velocità
La squadra femminile e quella maschile di discesa sta effettuando uan settimana di lavoro atletico tra Rovereto e San Candido. Ecco le ragazze con il responsabile Valerio Ghirardi e il preparatore atletico Hannes Grumer nella località trentina, da quest'anno centro di preparazione olimpico per la Fisi: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener, Lucia Recchia e Barbara Kleon. Nella cittadina altoatesina di San Candido, invece la squadra del responsabile Alberto Ghidoni con il preparatore atletico Bruno Anzile: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Werner Hell, Stefan Thanai, Walter Girardi e Patrick Staudacher. Assente ancora Kurt Sulzenbacher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/06/2005
] - Le azzurre al Passo dello Stelvio
Fino all'8 maggio per la squadre azzurre femminili allenamento al Passo dello Stelvio, che ha aperto gli impianti per la stagione estiva ed autunnale il 21 maggio. Sulle nevi perenni a cavallo tra la Valtellina e la Val Venosta, i team A delle discipline veloci di Valerio Ghirardi (Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Angelika Gruener e Lucia Recchia) e la squadra polivalente B di Markus Ortler (Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Claudia Morandini, Alessia Pittin, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer, Gulia Gianesini e Sara Vollmann). Domani invece ultimo giorno di allenamento per la squadra A delle discipline tecniche di Maurizio Marcacci, che ha diviso quasi due settimane di sci tra Tonale e Stelvio (Karen Putzer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa e Daniela Merighetti). Nadia Fanchini tuttavia si fermerà ancora qualche giorno con le velociste. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/04/2005
] - Le squadre nazionali femminili per il 2005/2006
Da Bolzano, in occasione di "Prowinter", il Presidente della Fisi Gaetano Coppi e il Direttore Tecnico dello sci alpino azzurro Flavio Roda, hanno annunciato le squadre femminili per la stagione olimpica 2005/2006. Slalom e gigante A. Allenatore responsabile: Maurizio Marcacci. Staff tecnico: Christian Thoma, Stefano Costazza, Pierluigi Parravicini. Atlete: Nadia Fanchini, Karen Putzer, Daniela Merighetti, Nicole Gius, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg e Denise Karbon.
SuperG e Discesa A. Allenatore responsabile: Valerio Ghirardi. Staff tecnico: Richard Pramotton e Marco Pilatti. Atlete: Isolde Kostner, Lucia Recchia, Elena Fanchini, Angelika Gruener, Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon.
Polivalente B. Allenatore responsabile: Markus Ortler. Staff tecnico: Franco Cadin e Giuseppe Zeni. Atlete: Wendy Siorpaes, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti, Giulia Gianesini, Claudia Morandini, Marlies Papst, Alessia Pittin, Karoline Trojer e Sara Vollmann.
C. Allenatore responsabile: Sepp Steinwandeter. Staff tecnico: Roberto Lorenzi e Luigi Rossi. Atlete: Hilary Longhini, Stefanie Demetz, Larissa Hofer e Lucia Mazzotti.
Silke Bachmann, Emmi Pezzedi e Maddalena Planatscher potranno effettuare a settembre dei test ed eventualmente essere inserite in squadra.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/04/2005
] - A Rocca e Recchia Il Gran Premio Pool 2005
Le aziende del POOL Sci Italia hanno nominato Giorgio Rocca e Lucia Recchia vincitori del Gran Premio POOL 2005. Il G.P. Pool premia gli atleti che si sono maggiormente distinti nel corso della stagione agonistica. La premiazione avrà luogo a Bolzano, nel corso di Prowinter 2005 nei locali della Fiera di Bolzano, venerdì 15 aprile alle ore 16.00. L'albo d'oro del Gran Premio POOL:
2005: Lucia Recchia e Giorgio Rocca.
2004: Denise Karbon e Manfred Moelgg.
2003: Denise Karbon e Giorgio Rocca (Premio Speciale a Karen Putzer).
2002: Daniela Ceccarelli, Isolde Kostner, Karen Putzer.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2005
] - Alla Recchia lo scudetto del superG
La Finanziera Lucia Recchia, già argento mondiale, si porta a casa il titolo di campionessa italiana di superG a Colere. L'atleta si è piazzata 2a dietro alla spagnola Ruiz Castillo, che però non concorreva per la classifica dei tricolori. Argento per Camilla Borsotti dello sci club Bardonecchia e bronzo per la Finanziera Nadia Fanchini. 5a Daniela Ceccarelli, 6a Wendy Siorpaes, 7a Johanna Schnarf, 8a Elena Fanchini, 9a Hilary Longhini e 10a Giulia Gianesini.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2005
] - Ceccarelli 7a nel giorno della Goetschl
L'austriaca Renate Goetschl si è imposta nella discesa libera delle Finali di Coppa del Mondo di Lenzerheide. 2a la francese Ingrid Jaquemod e 3a la tedesca Hilde Gerg. 4a la fuoriclasse croata Janica Kostelic, ex-equo con l'americana Julia Mancuso, che recupera lunghezze sulla svedese Anja Paerson che è ancora in testa nella classifica della Coppa del Mondo generale. Buona 7a Daniela Ceccarelli: la poliziotta di Rocca Priora è finalmente entrata in palla dopo una stagione in cui ha arrancato oltremodo. Dopo il 10° posto di San Sicario la "Cecca" sta ritrovando il giusto smalto. Non terminano la prova Isolde Kostner e Nadia Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2005
] - La libera femminile apre le finali di Lenzerheide
Alle ore 12.15 è in programma la discesa libera femminile valida per le Finali di Coppa del Mondo, dopo l'annullamento delle prove cronometrate di ieri a causa del maltempo. Giovedì invece sarà la volta degli uomini che concentreranno prova e gara lo stesso giorno. Venerdì, giornata destinata all'inizio per il riposo, si correranno i superG. Nella libera femminile in gara Isolde Kostner con il pettorale numero 7, Daniela Ceccarelli 27 e Nadia Fanchini 4. Resta tuttavia l'incognita delle condizioni meteo.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2005
] - La Ceccarelli sfreccia in prova a Lenzerheide
Due prove cronometrate per le donne sulla "Silvano Beltrametti" di Lenzerheide per la discesa libera valevole per le Finali di Coppa del Mondo. Nella prima prova si è imposta l'austriaca Renate Goetschl. Isolde Kostner 14a, Daniela Ceccarelli 23a, Nadia Fanchini 28a. Ma la "Cecca" ha la meglio nella seconda sessione: la poliziotta di Rocca Priora stacca il miglior tempo. 22a Isolde Kostner e 25a Nadia Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2005
] - Gli azzurri per le finali di Lenzerheide
Manca solo la tappa delle finali di Lenzerheide per la stagione 2004/2005 di sci alpino. Sulle nevi elvetiche potranno correre esclusivamente i primi 25 di ogni classifica di specialità, più chi ha raggiunto 400 punti e i campioni del mondo junior. Ma ecco gli italiani che gareggeranno nel Cantone dei Grigioni la prossima settimana. Uomini. Slalom: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler. Gigante: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Manfred Moelgg, Giorgio Rocca. SuperG: Alessandro Fattori. Discesa: Kristian Ghedina, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Peter Fill. Donne. Slalom: Manuela Moelgg. Gigante: Karen Putzer, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Nadia Fanchini. SuperG: Lucia Recchia, Nadia Fanchini, Isolde Kostner. Discesa: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2005
] - La combinata di San Sicario alla Kostelic
La talentuosa croata Janica Kostelic vince la combinata di San Sicario, precedendo la svedese Anja Paerson, leader della classifica generale di Coppa del Mondo e la canadese Emily Brydon. Ora per il Circo rosa rimane solo la tappa delle finali di Lenzerheide. Indietro le azzurre: Daniela Ceccarelli, dopo il 10° posto di ieri, chiude 24a. Isolde Kostner 25a, Verena Stuffer 27a e non porta a termine la combinata invece Chiara Maj. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2005
] - Kostner 2a sul pendio Olimpico di San Sicario
Primo podio della stagione. In superG, e non su una pista qualsiasi. Isolde Kostner centra un ottimo e davvero incoraggiante 2° posto sulla pista Fraiteve Olympique che l'anno prossimo sarà teatro delle gare femminili delle Olimpiadi di Torino 2006. Isi ed il suo coach Valerio Ghirardi sentivano molto la gara di oggi: innazitutto volevano dimostare che la stagione poteva ancora radrizzarsi ed inoltre questo test pre-Olimpico doveva servire per vedere il feeling che la ladina di Ortisei aveva con il tracciato. Detto fatto. Grande prova e futuro roseo per la Finanziera gardenese. D'altrone l'appuntamento di Torino 2006 è l'ultimo obiettivo dichiarato della Kostner. La gara è stata vinta dalla svedese Anja Paerson, che dopo l'oro ai Mondiali in superG ha preso davvero gusto con questa disciplina. 3a l'austrica Michaela Dorfmeister ex-equo con la slovena Tina Maze. Anche Janica Kostelic ed Hilde Gerg sono appaiate in 5a piazza. Lucia Recchia chiude 16a ed Elena Fanchini buona 17a. Daniela Ceccarelli 27a, Nadia Fanchini 31a, Wendy Siorpaes 47a, Chiara Maj 58a e Verena Stuffer 60a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2005
] - Koster 5a sulla Fraiteve Olympique
Bene Isolde Kostner nella 2a prova della libera di San Sicario: la gardenese di Ortisei chiude 5a sul tracciato olimpico. In recupero Daniela Ceccarelli buon 8a. Miglior tempo dell'austriaca Renate Goetschl, davanti all'americana Lindsey Kildow e alla francese Ingrid Jaquemod. Poi 17a Lucia Recchia, 45a Verena Stuffer, 50a Chiara Maj. Domani superG a San Sicario valevole per la Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2005
] - Miglior tempo della Recchia in prova a San Sicario
Miglior tempo per Lucia Recchia nella prova cronometrata della libera di San Sicario: l'argento del superG mondiale davvero a proprio agio sulla Fraiteve Olympique, che ospiterà le gare femminili di Torino 2006. 2a l'austriaca Elisabeth Goergl e 3a la croata Janica Kostelic. Le altre azzurre in classifica: 8a Isolde Kostner, 13a Verena Stuffer, 14a Daniela Ceccarelli, 52a Chiara Maj. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2005
] - Ad Are va in scena la "prima" della Rienda
Dopo cinque podi ottenuti nelle ultime due stagioni, la spagnola Maria Jose Rienda Contreras ottiene la prima vittoria in Coppa del Mondo ad Are. Nel gigante sulle nevi svedesi, l'iberica che il 12 giugno compirà trent'anni, si conferma fra le atlete più quotate del Circo rosa per quel che riguarda questa disciplina. La Rienda, che è la sciatrice più rappresentativa della Spagna come indicano i dieci titoli di campionessa assoluta vinti, ha preceduto sul podio l'austriaca Nicole Hosp e la svedese Anja Paerson. 4a la californiana Julia Mancuso e al 5° e al 6° posto rispettivamente le austriache Elisabeth Goergl e Renate Goetschl. 11a la tre volte oro a Santa Caterina Janica Kostelic e Tanja Poutiainen non ha terminato la prima manche. Le azzurre di Maurizio Marcacci non sono in palla oggi: a punti solo Karen Putzer 23a e Manuela Moelgg 29a. Non qualificate per la seconda manche le altre: Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Silke Bachmann, Nicole Gius, Lucia Recchia e Daniela Ceccarelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2005
] - Are, sapore mondiale: Recchia 3a e N.Fanchini 6a
Alle nostre piace già la neve di Are che nel 2007 ospiterà i prossimi Campionati del Mondo di sci alpino: Lucia Recchia non perde la confidenza con il podio del superG e Nadia Fanchini è lì, in 6a piazza tra le big del Circo rosa. Lussy conquista un esaltante 3° posto, confermandosi dopo l'argento mondiale di Bormio 2005 e dimostrando di essere davvero competitiva con le migliori in questa disciplina. La Finanziera di Brunico è davvero maturata: sempre tecnicamente ben impostata, aveva bisogno di una stagione continua per trovare completa sicurezza nei suoi mezzi. Con due podi in Coppa del Mondo ed una medaglia d'argento iridata a Santa Caterina si è convinta. E non è ancora finita! C'è un'altra Finanziera che sta stupendo il mondo: è Nadia Fanchini, che con la Elena d'argento, sono le giovani più talentuose dello sci alpino femminile. 5a ai Mondiali, la Nadia da Montecampione chiude ottima 6a sulle nevi svedesi. Classe da vendere e coraggio: davvero eccezionale questa diciottenne camuna! Le prime due piazze si tingono di "biancorosso": vince Michaela Dorfmeister, davanti ad Alexandra Meissnitzer. 4a Janica Kostelic e 5a Anja Paerson, le regine della kermesse iridata valtellinese. le altre azzurre? Un pò più indietro le ragazze di Valerio Ghirardi: Isolde Kostner chiude 23a, Daniela Ceccarelli 26a, Karen Putzer 32a e 38a termina Silke Bachmann. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2005
] - Da St.Moritz a Bormio: per Janica è sempre oro!
Janica Kostelic, ventitreenne campionessa croata, vince la medaglia d'oro nella combinata ai Campionati del Mondo di Bormio\Santa Caterina. Sulle nevi della Valfurva l'atleta di Zagabria da una dimostrazione di forza e cancella i dubbi di chi non la dava in forma. Janica, tre volte Olimpionica, è stata d'oro ai Mondiali di St.Moritz 2003 proprio in combinata ed anche in slalom. Oggi sulla Compagnoni ha vinto sia la libera, sia lo speciale. Argento per la svedese Anja Paerson e bronzo per l'austriaca Marlies Schild. Out Daniela Ceccarelli. Non partita come da programma Isolde Kostner nello slalom, è 7a in discesa. 20a Elena Fanchini, dopo un buon 10° tempo nella discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2005
] - Lussy Recchia ko
Lucia Recchia, la medaglia d'argento del superG, ha rinunciato alla discesa libera mondiale di domenica a Santa Caterina Valfurva: nella prova di lunedì sulla Compagnoni, una "pizzicata" al menisco l'ha obbligata a fermarsi ai "box". Ora dovrà fare una cura di ultrasuoni per curarsi al meglio e tornare a breve nel Circo rosa. In gara dunque solo tre azzurre: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli ed Elena Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2005
] - Infortunio per Giulia Gianesini
Giulia Gianesini si è infortunata oggi durante un allenamento: la prima diagnosi parla di lesione al legamento del ginocchio. La 20enne trentina ha quindi chiuso anzitempo la sua prima esperienza in un Campionato del Mondo e non potrà partecipare alla combinata iridata in programma domani a S.Caterina.
Le azzurre che prenderanno il via alla gara saranno: Elena Fanchini, Isolde Kostner e Daniela Ceccarelli.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2005
] - 3a prova a Santa: la Paerson è una scheggia
Miglior tempo nella terza prova cronometrata per la svedese Anja Paerson. E' davvero veloce la talentuosa atleta di Tarnaby, che dopo l'oro del superG ci ha preso proprio gusto. 2a la francese Ingrid Jaquemod e 3a la croata Janica Kostelic. 8a Isolde Kostner, 23a Elena Fanchini e 28a Daniela Ceccarelli. Non sono partite Lucia Recchia e Giulia Gianesini. Out Manuela Moelgg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2005
] - Isolde 3a in prova sulla Compagnoni
Isolde Kostner, dopo il brillante 5° posto in super-g ieri, termina con il 3° tempo la prima prova cronometrata sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva. La più veloce è stata di gran lunga l'austriaca Michaela Dorfmeister, che ha preceduto la tedesca Ilde Gerg. 5a Anja Paerson. Daniela Ceccarelli 14a, Lucia Recchia 16a e ancora più indietro Elena Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2005
] - Ecco le azzurre per i Mondiali
Di seguito i quartetti indicati dal dt Tino Pietrogiovanna. Slalom: Manuela Moelgg, Nicole Gius, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa. Gigante: Manuela Moelgg, Nicole Gius, Karen Putzer, Nadia Fanchini. Super-g: Karen Putzer, Nadia Fanchini, Isolde Kostner, Lucia Recchia. Discesa libera: Isolde Kostner, Lucia Recchia, Daniela Ceccarelli e Elena Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2005
] - Dorfmeister nella discesa di Cortina
L'austriaca Michaela Dorfmeister ha vinto la seconda discesa libera n programma a Cortina, precedendo la connazionale Renate Goetschl che balza in testa alla classifica generale di Coppa del Mondo, e la tedesca Hilde Gerg. Ottima 4a la tre volte Olimpionica croata Janica Kostelic, che adesso è dietro alla Goetschl per la lotta alla "sfera di cristallo" per solo nove punti. La discesa ampezzana ha visto anche un buon 5° tempo della svedese Anja Paerson. Indietro anche oggi le azzurre, nonostante in passato la Olympia delle Tofane ha regalato grosse soddisfazioni ai nostri colori: 16a Isolde Kostner, 25a Daniela Ceccarelli e 30a l'atleta di casa Wendy Siorpaes. 39a poi Elena Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2005
] - Karen Putzer 8a nel super-g di Cortina
Un'altro passo in avanti per Karen Putzer: la poliziotta di Nova Levante porta a casa dal secondo super-g sulle nevi di Cortina d'Ampezzo un buon 8° tempo finale. La Putzer sta via via recuperando quella forma che in questa disciplina le ha permesso di togliersi ben altre soddisfazioni. La speranza è che domenica 30 possa migliorarsi e puntare ad una medaglia iridata sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva. Chi fatica sulla Olympia è Isolde Kostner: la campionessa di Ortisei finisce solo 23a. Siamo curiosi di vederla all'opera sulla "sua" libera. A punti la cortinese Wendy Siorpaes, 30a. Fuori dalle trenta per sei centesimi Manuela Moelgg: più che discreto 31° posto. Lontana dalle prime ancora Daniela Ceccarelli, 44a. Non terminano la gara le azzurre Lucia Recchia, Nadia Fanchini e Elena Fanchin: quest'ultima è uscita prima del secondo intermedio e stava facendo un garone. La "solita solida" Renate Goetschl ha vinto la gara, precedendo la statunitense Linsey C.Kildow e l'austriaca Silvia Berger. 10a la croata Janica Kostelic. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2005
] - 2a prova a Cortina
Seconda prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane: Isolde Kostner stacca un buon 6° tempo, nella sessione di allenamento in cui la più veloce è stata la statunitense Linsey C.Kildow. 2a un'ottima Janica Kostelic e 3a Anja Paerson. Il gioco per la Coppa si fa duro: la croata e la svedese vanno alla carica della finlandese Poutiainen e cercano punti in tutte le discipline. Le altre italiane in classifica: 23a Lucia Recchia, 29a Wendy Siorpaes e 51a Elena Fanchini. Daniela Ceccarelli e Nadia Fanchini non hanno terminato la gara. Karen Putzer, invece, doveva prender parte all'allenamento ma non è partita questa mattina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2005
] - Cortina super-g: 11a Recchia e 12a N.Fanchini
Sulle nevi di Cortina d'Ampezzo la prima gara in calendario del classico "tappone rosa italiano": la "solita" aquilotta d'oltre Brennero Renate Goetschl ha vinto il super-g, davanti alla sevedese Anja Paerson e alla tedesca Martina Ertl. Sulle "magiche" Tofane, azzurre in crescita rispetto a Santa Caterina Valfurva: 11a una Lucia Recchia senza più problemi conseguenti alla caduta di fine dicembre in allenamento e 12a Nadia Fanchini. La diciottenne di Montecampione ormai si classifica a ridosso delle big vuoi in gigante, vuoi in super-g. Grande Nadia! Indietro invece Isolde Kostner 27a, Karen Putzer 32a e Daniela Ceccarelli 39a. Poi l'atleta di casa Wendy Siorpaes è 32a, Manuela Moelgg 38a e Elena Fanchini 52a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2005
] - Vince la Jacquemod. Bene ancora Elena Fanchini
Questa volta è la francese Ingrid Jacquemod a domare la Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva: nella seconda discesa libera disputata sulla pista dedicata all'Olimpionica valtellinese, la velocista transalpina supera l'austriaca Renate Goetschl e la compagna di squadra Carole Montillet. 4a la statunitense Linsey C.Kildow e al 5° posto ex-equo la tedesca Hilde Gerg e una Janica Kostelic che recupera sempre più punti su Poutiainen e Paerson per quanto concerne la classifica generale di Coppa. Indietro in classifica e al traguardo con un pizzico di delusione Isolde Kostner: la gardenese ha sofferto la visibilità non ottimale e ha sciato troppo rigida. Ancora eccellente la prova di Elena Fanchini: la diciannovenne di Montecampione si piazza ancora una volta 17a, proprio a ridosso delle big. Davvero in gamba! La sorella Nadia, più piccola di un anno, sembra stanca questa mattina sui muri gelati di Santa Caterina, e termina più indietro al 45° posto. Il pensiero della camuna è già per il gigante di domani in cui sicuramente cercherà di dare tutto. Sempre più lontana dal vertice è Daniela Ceccarelli: la poliziotta di Rocca Priora finisce 24a, ma giura che a breve tornerà a far risultato. Lo speriamo. 40a Alexandra Coletti, ma in recupero e con due secondi in meno sul groppone. Poi 41a Wendy Siorpaes, 47a Verena Stuffer all'esordio in una discesa di Coppa del Mondo e 49a Chiara Maj. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2005
] - Della Dorfmeister il primo acuto sulla Compagnoni
La "prima assoluta" sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva, che ospita tra oggi e domenica due discese libere, un gigante ed uno slalom di Coppa del Mondo femminile, registra il successo della veterana austriaca Michaela Dorfmeister, davanti alla statunitense "tutta pepe" Linsey C.Kildow e alla "sempre verde" tedesca Hilde Gerg. Bene anche la polivalente croata Janica Kostelic, 8a a nemmeno ad un secondo dalla vetta: in odore di medaglie la tre volte Olimpionica di Zagabria tira fuori tutto il suo talento. Ci aspettavamo sinceramente di più da Isolde Kostner: la Finanziera gardenese, 2a ieri in prova, conclude con una 9a piazza. Speriamo che domani riesca a migliorarsi nell'altra discesa in programma. Chi invece compie una bella impresa è Elena Fanchini: all'esordio in Coppa del Mondo stacca un ottimo 17° tempo. Davvero brava questa diciannovenne di Montecampione, che in passato ed in ultimo la scorsa stagione, ha trascorso momenti bui legati a gravi incidenti alle ginocchia. Ora Elena sta bene e con pochissimo allenamento in libera ha già dimostrato di cavarsela in maniera eccellente nella disciplina regina dello sci alpino. Benone anche sua sorella Nadia, diciotto primavere, già in squadra A con le gigantiste di Maurizio Marcacci e 23a al traguardo sulla Compagnoni. In classifica troviamo anche Daniela Ceccarelli 18a. 44a Wendy Siorpaes, 55a Alexandra Coletti e 56a Chiara Maj. Non ha terminato la gara Angelika Gruener. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2005
] - Elena Fanchini all'esordio in Coppa del Mondo
Sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva nella discesa libera di domani valevole per la Coppa del Mondo esordisce Elena Fanchini. Il direttore tecnico Tino Pietrogiovanna, l'allenatore responsabile della squadra A delle discipline veloci e l'allenatore responsabile della squadra polivalente B Livio Magoni, hanno concordato dopo la prova cronometrata di questa mattina, le tre atlete da affiancare a Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener, Alexandra Coletti e Nadia Fanchini. Stiamo parlando di Elena Fanchini, sorella di Nadia, vent'anni di Montecampione e atleta in quota alla Finanza, della cortinese Wendy Siorpaes e della bergamasca Chiara Maj. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2005
] - Bene la Kostner sulla Compagnoni
2° tempo di Isolde Kostner sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva, che ospiterà domani e dopo due discese libere di Coppa del Mondo. Sul tracciato dedicato alla Olimpionica valtellinese, Isi sembra essere a suo agio: un buon auspicio per le libere dei prossimi giorni e per le gare iridate. Miglior tempo in prova per l'austriaca Renate Goetschl. 3a la statunitense Lindsey C.Kildow e 8a Janica Kostelic. Alla grande anche l'esordiente Elena Fanchini, reduce da un podio in libera in Coppa Europa: la camuna di Montecampione può essere la sorpresa. 17a Daniela Ceccarelli, 21a Angelika Gruener, 34a Verena Stuffer, 41a Nadia Fanchini, 49a Manuela Moelgg, 52a Wendy Siorpaes, 59a Chiara Maj, 61a Johanna Schnarf. Non ha concluso la prova Alexandra Coletti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2005
] - Selezione tra le azzurre della velocità
Sulla Stelvio di Bormio le azzurre della velocità hanno effettuato un allenamento di superg in prima mattinata. Le atlete presenti sul tracciato valtellinese sono: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener, Alexandra Coletti, Nadia Fanchini, Karen Putzer e Manuela Moelgg. Alle atlete della squadra A si aggiungono le giovani Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Chiara Maj e Johanna Schnarf della squadra B di Livio Magoni. Alle discese libere del 6 e 7 gennaio potranno partecipare 9 o 10 atlete italiane: le giovani e Manuela Moelgg si giocheranno la possibilità di partire in Coppa del Mondo durante la selezione del 5 gennaio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2005
] - Azzurre in Alta Valtellina
La squadra femminile delle discipline veloci di Valerio Ghirardi, Heinz Peter Blatter e Marco Pilatti si alleneranno domani 3 gennaio in mattinata sulla Stelvio di Bormio. Martedì invece è in programma una sciata in campo libero sulla "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina che il 6 e 7 ospiterà le due discese libere recupero di quelle annullate in Val d'Isere.
Infine giovedì si terrà la prima (e unica) prova cronometrata.
Le atlete convocate sono: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Angelika Bruener, Alexandra Coletti, Nadia Fanchini, Elena Fanchini (all'esordio in Coppa del Mondo), Karen Putzer e Manuela Moelgg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2004
] - Miller e Rocca al "Parello di Natale" a Pila
La 17a edizione dello slalom “Parallelo di Natale” internazionale si svolgerà domani sulle nevi di Pila, in Valle d’Aosta, in notturna dalle ore 18 alle ore 20, con un consistente montepremi. Main sponsor sarà il Casino de la Vallèe di Saint Vincent. Organizzazione Pila Events e Sci Club Selvino-Venture Star. Telecronaca diretta Rai 2 e Eurosport. Nel “Grand Prix Valle d’Aosta-Memorial Leonardo David” i migliori sciatori del mondo si confronteranno coi Nazionali Italiani nelle tradizionali sfide ad eliminazione diretta per somma di tempi, con scambio del tracciato di gara nella seconda manche. Il “Resto del Mondo” sarà formato da Bode Miller (Usa), Erik Schlopy (Usa), Johan Brolenius (Swe), Alain Baxter (Gbr), Jean Pierre Vidal (Fra), Pierrick Bourgeat (Fra) e Sebastien Amiez(Fra). Questi gli Italiani: Giorgio Rocca, Massimiliano Blardone, Kristian Ghedina, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Patrick Thaler, Giancarlo Bergamelli, Arnold Rieder e Luca Moretti. Nella gara femminile si sfideranno le Italiane Silke Bachmann, Annalisa Ceresa, Nicole Gius, Daniela Ceccarelli, Sonia Vierin, Nadia Fanchini, Camilla Alfieri e Barbara Belingheri. Prevista una esibizione in anteprima di quattro grandi campioni di ieri: Marc Girardelli, Alberto Tomba, Gustavo Thoeni e Paolo De Chiesa.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2004
] - Lucia Recchia 5a nel super-g di St. Moritz
Lucia Recchia non si ferma più: dopo il podio ad Altenmarkt/Zauchensee si conferma sulle nevi elvetiche di St.Moritz con un ottimo 5° posto nel super-g. In Engadina la Finanziera di Brunico conferma l'ottimo momento di forma, a dimostrazione di essere l'azzurra più intraprendente in questa specialità. La gara è stata vinta dalla veterana tedesca Hilde Gerg, che ha preceduto la statunitense Lindsey C.Kildow e l'altra tedesca Maria Riesch. Le azzurre di Valerio Ghirardi e Heinz Peter Platter si piazzano: 14a Isolde Kostner che sembra un pò in ritardo di condizione, 22a Barbara Kleon, 38a Nadia Fanchini, 39a Karen Putzer, 41a Wendy Siorpaes, 46a Daniela Ceccarelli e 55a Angelika Gruener. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2004
] - Lucia Recchia: ad Altenmarkt il primo podio!
Eccezionale Lucia. Lo splendido secondo posto nel super-g austriaco corso ad Altenmarkt/Zauchensee di Lucia Recchia, venticinque primavere a gennaio, altoatesina di Brunico e in quota al gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, continua la serie dei piazzamenti d'onore in casa Italia, dopo i secondi tempi di Max Blardone a Soelden, Manuela Moelgg ad Aspen e Giorgio Rocca a Beaver Creek. Primo podio in carriera per la campionessa italiana in carica di gigante, che sulle nevi svedesi di Are l'anno scorso fu 4a nel super-g, piazza conquistata anche nella stagione 1999/2000 a Cortina in discesa libera. La gara è stata vinta dall'austriaca Alexandra Meissnitzer, "guerriera" inossidabile che è ancora saldamente tra le big del Circo rosa. Sul podio anche la slovena Tina Maze, partita con un pettorale proibitivo. Ottimo 19° posto per Nadia Fanchini: è il miglior risultato in Coppa del Mondo per la giovane promessa azzurra nata a Lovere ma residente in Val Camonica, a Montecampione. 18a bene ancora Angelika Gruener, anche lei al risultato più bello in Coppa. Vanno forte le giovani "alfiere" di Valerio Ghirardi. 25a Barbara Kleon e 31a una Karen Putzer che torna dopo tempo a cimentarsi in super-g. Quindi 48a Wendy Siorpaes e 50a Johanna Schnarf. Daniela Ceccarelli, Alexandra Coletti ed Isolde Kostner non hanno concluso la gara. Questa mattina slalom speciale: che dire...dai Manu Moelgg! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2004
] - Start list - Altenmarkt-SG
1. Mattel M.2. Rohregger E.3. Aufdenblatten F.4. Mancuso J.5. Ludlow L.6. Ceccarelli D.7. Haltmayr P.8. Bremseth L.9. Turgeon M.10. Lechner M.11. Recchia L.12. Jacquemod I.13. Kostner I.14. Kildow L.C.15. Clark K.16. Paerson A.17. Lalive C.18. Simard G.19. Wirth K.20. Putzer K.21. Kostelic J.22. Ertl M.23. Berger S.24. Obermoser B.25. Meissnitzer A.26. Styger N.27. Montillet C.28. Gerg H.29. Dorfmeister M.30. Goetschl R.31. Poutiainen T.32. Schild M.33. Wilhelm K.34. Fanchini N.35. Vanderbeek K.36. Siorpaes W.37. Schild Ma.38. Coletti A.39. Huber I.40. Fischbacher A.41. Mccarty B.42. Flemmen A.43. Forsyth A.44. Borghi C.45. Rolland M.46. Kleon B.47. Haeusl R.48. Alcott C.49. Pieren T.50. Hargin J.51. Duvillard J.52. Richardson K.53. Schnarf J.54. Suhadolc M.55. Alpiger E.56. Dumermuth M.57. Mendes J.58. Ruiz Castillo C.59. Berthod S.60. Stemmer S.61. Rabic U.62. Meilleur K.63. Givelet A.64. Maze T.65. Lindell-Vikarby J.66. Lefrancois A.67. Hild E.68. Gruener A.69. Janyk B.70. Ottosson A.71. Popkowa A. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2004
] - La Dorfmeister nel super-g
Michaela Dorfmeister mancava all'appello nella prima trasferta "veloce", disputata sulle nevi di Lake Louise: il podio arriva nella terza gara disputata, ed è una importante vittoria per la trentunenne velocista d'oltre Brennero. Una conferma che dimostra che anche lei è saldamente inserita nel gruppo delle "sempre verdi", che a Kostelic, Paerson e Poutianen, vogliono dar filo da torcere per la vittoria finale nella Coppa del Mondo. A proposito di classifica generale: la croata Janica Kostelic termina con un brillante 5° posto che le fa ridurre ad un'inezia di lunghezze il distacco dalla finlandese Tania Poutiainen. Nel super-g vinto dalla Dorfmeister, 2a piazza per la connazionale Renate Goetschl, e 3° per la statunitense Kildow che aveva centrato il successo nella libera di venerdì. 4a e 6a due tedeshe: stiamo parlando delle "mature" Hilde Gerg e Martina Ertl. Le azzurre sono indietro oggi: o meglio, Isolde Kostner non termina la gara a ridosso del podio. 16a all'arrivo, la Finanziera ladina di Ortisei è la migliore italiana. 20a Angelika Gruener, al primo anno in squadra A delle discipline veloci e al miglior risultato in carriera. Fuori dalle prime trenta e quindi non a punti le altre ragazze: Lucia Recchia 32a, Barbara Kleon 33a. Daniela Ceccarelli, Alexandra Coletti, Nadia Fanchini e Johanna Schnarf non hanno portao a termine il super-g di Lake Louise. Dalle ultime due non si può certo chiedere subito un risultato: devono ancora conoscere il palcoscenico internazionale della velocità. Aspettatele, la bresciana di Montecampione in primis, il talento c’è, e da vendere… (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2004
] - Gerg, Goetschl, Montillet: podio d'annata
La seconda discesa libera di Lake Louise, il podio è d’annata: ha la meglio la tedesca Hilde Gerg, che precede l’austriaca Renate Goetschl e la francese Carole Montillet. La Gerg ha sciato con grinta e cattiveria agonistica, nonostante una nevicata cadesse copiosa sui dossi e gli schuss della Men’s Olympic Downhill, complicando non poco la visibilità. Anche la nostra Isolde Kostner ha attaccato: 8° nella prima discesa, la fuoriclasse gardenese chiude al 6° posto, dimostrando di avanzare a piccoli passi verso il primo podio della stagione 2004/2005 del Circo rosa. Isi poteva fare ancora meglio: peccato che nella parte centrale ha commesso un paio di errori che non le hanno permesso di essere lì con le “vecchiette dei 100 km.all’ora”. 4° l’austriaca Obermoser e 5a la statunitense Kildow, vincitrice ieri.E le altre “frecce” di Valerio Ghirardi e Heinz Peter Platter? 21° Daniela Ceccarelli e 22° Barbara Kleon. Più indietro Angelica Gruner 41aa e Nadai Fanchini 49aa. Lucia Recchia non è partita. Bene al 10° posto la solida croata Janica Kostelic: ha 51 puntri di distacco dalla finalndese Tania Poutiainen che guida la classifica generale di Coppa del Mondo: nel super-g di Lake Louise riuscirà il sorpasso?
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2004
] - Alla Kildow la prima libera stagionale. Kostner 8a
La statunitense Linsey C. Kildow ha trionfato sulle nevi canadesi di Lake Louise nella prima discesa libera della stagione. L'americana ha preceduto le veterane Carole Montillet ed Hilde Gerg. Isolde Kostner è stata protagonista di una buona gara: 8a al traguardo, la Finanziera di Ortisei ha già vinto in carriera quattro volte in Canada. Due anni fa aveva riportato un trauma cranico in una rovinosa caduta, ma il trauma psicologico fu più complicato della contusione celermente riassorbita. Domani la fuoriclasse ladina può migliore la posizione di questa mattina ed ambire al podio, sciando meglio però nella parte bassa. Nel tratto finale, infatti, la gardenese non ha attaccato forse come era nelle sue possibilità. E le altre "Ghirardi girls"? 21a Barbara Kleon, ex-equo in 26a piazza Daniela Ceccarelli e Lucia Rechia, 43a Alexandra Coletti, 44a Nadia Fanchini, 52a Angelika Gruener. 13a la croata Janica Kostelic e 16a la svedese Anja Paerson. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2004
] - Start list - Lake Louise-DH - Donne
1. Wirth K.2. Haeusl R.3. Wilhelm K.4. Alcott C.5. Schild Ma.6. Kleon B.7. Mendes J.8. Haltmayr P.9. Mccarty B.10. Lalive C.11. Jacquemod I.12. Huber I.13. Suchet M.14. Borghi C.15. Kostelic J.16. Obermoser B.17. Kildow L.C.18. Ceccarelli D.19. Turgeon M.20. Brydon E.21. Aufdenblatten F.22. Meissnitzer A.23. Clark K.24. Styger N.25. Berthod S.26. Dorfmeister M.27. Kostner I.28. Montillet C.29. Gerg H.30. Goetschl R.31. Paerson A.32. Goergl E.33. Schild M.34. Dumermuth M.35. Blaser K.36. Vierthaler A.37. Coletti A.38. Mattel M.39. Vanderbeek K.40. Simard G.41. Lindell-Vikarby J.42. Hargin J.43. Lefrancois A.44. Cook S.45. Givelet A.46. Mancuso J.47. Alpiger E.48. Ludlow L.49. Heregger S.50. Meilleur K.51. Rolland M.52. Fanchini N.53. Duvillard J.54. Recchia L.55. Suhadolc M.56. Maze T.57. Hild E.58. Stemmer S.59. Pieren T.60. Lawrence S.61. Gruener A.62. Martinovova G.63. Popkova A.64. Richardson K. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2004
] - La Wirth nella seconda prova a Lake Louise
Velocissime le austriache: miglior tempo di Katja Wirth nella seconda prova cronometrata a Lake Louise. Sul tracciato canadese che ospiterà da venerdì due libere ed un super-g, 2° tempo di Michaela Dorfmeister e 3° di Renate Goetschl, Miglior azzurra Barbara Kleon 15a. Quindi 19a Daniela Ceccarelli, 37a Angelika Gruener, 40a Isolde Kostner, 48a Lucia Recchia, 49a Alexandra Coletti, 58a Johanna Schnarf e 61a Nadia Fanchini. 30a inoltre Anja Paerson e 32a Janica Kostelic. Oggi ultima prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2004
] - Lucia Recchia 5a in prova a Lake Louise
L'austriaca Brigitte Obermoser ha staccato il meglior tempo nella prima prova cronometrata a Lake Louise, Canada. 2a la tedesca Hilde Gerg e 3a l'austriaca Renate Goetschl. L'azzurra più veloce è Lucia Recchia, ottima 5a. Le altre "jet" di Valerio Ghirardi le troviamo in 17a piazza con Isolde Kostner, quindi 18a Barbara Kleon, 19a Daniela Ceccarelli e 39a Johanna Schnarf. Più indietro Angelika Gruener, Alexandra Coletti e Nadia Fanchini. Nelle retrovie, al 43° posto Anja Paerson e al 57° Janica Kostelic. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2004
] - A Pila il Parallelo di Natale con Bode Miller
A Pila, in Val d'Aosta, il 17° Parallelo di Natale Internazionale, che giovedì 23 dicembre riunirà i principali protagonisti italiani e stranieri della stagione iridata. Oltre ovviamente agli appuntamenti di Coppa del Mondo e ai Campionati Mondiali, la gara di Pila sarà l’unica a vedere al cancelletto di partenza i grandi nomi dello sci internazionale. Alla Pila Events, comitato organizzatore, si sono affiancati la Regione Valle d’Aosta (attraverso l’Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Trasporti e Affari europei), e il Casino de la Vallée di Saint Vincent, che sarà il main sponsor, oltre ovviamente allo Sci Club Selvino, storico promotore della competizione.
Il 17° Parallelo di Natale Internazionale si chiamerà Grand Prix Valle d’Aosta–Memorial Leonardo David, a ricordo del campione valdostano che ha regalato tante vittorie alla Nazionale italiana.
I partecipanti, 16 uomini e 8 donne, si sfideranno nei due tracciati identici disegnati sulla pista Gorraz di Pila. Passerà il turno chi avrà ottenuto il miglior tempo nelle due manches.
E’ prevista la partecipazione di grandi campioni stranieri quali Bode Miller (Usa), Kalle Palander (Fin), Thomas Grandi (Can), Silvan Zurbriggen (Sui), Johan Brolenius (Swe), Felix Neureuther ( Ger), Jean Pierre Vidal (Fra), Alain Baxter (Gbr), Jure Kosir (Slo). Mentre fra gli italiani si fanno i nomi di Giorgio Rocca (Carabinieri), Manfred Moelgg (FF.GG.), Giancarlo Bergamelli (FF.GG.), Massimiliano Blardone (FF.GG.), Davide Simoncelli (FF.OO.), Kristian Ghedina (FF.GG.), Patrick Thaler (Carabinieri), Arnold Rieder (FF.GG.), Alberto Schieppati (Carabinieri) e Alexander Ploner (Carabinieri), Isolde Kostner (FF.GG.) e le veterane della competizione, Karen Putzer e Daniela Ceccarelli (entrambe delle FF.OO.), Annalisa Ceresa dello S.C. Gressoney Monte Rosa, l’altra valdostana Sonia Vierin (C.S. Esercito), Nadia Fanchini (S.C.90 Montecampione), Nicole Gius (C.S. Esercito) e le altoatesine Silke Bachmann (S.C. Roen Tramin) e Manuela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/11/2004
] - Le velociste convocate per Lake Louise
Il DT dello sci femminile Tino Pietrogiovanna ha comunicato i nomi delle atlete che parteciperanno alle prove veloci di Coppa del Mondo a Lake Louise, Canada, che si svolgeranno dal 3 al 5 dicembre. Otto le ragazze che il 10 novembre partiranno alla volta del Canada e più precisamente a Panorama per dieci giorni di allenamento: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Alexandra Coletti, Nadia Fanchini, Angelika Gruener, Barbara Kleon, Lucia Recchia e l'esordiente Johanna Schnarf.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2004
] - La velocità azzurra a Pitztal
Maxi raduno sul ghiacciaio tirolese di Pitztal per le squadre delle discipline veloci maschili e femmili. Con i jet di Alberto Ghidoni e Luis Prenn, ossia Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Luca Cattaneo, Micheal Gufler, anche Manfred Moelgg reduce dall'uscita di Soelden, assaggia la velocità. Sulle nevi perenni austriache anche le discesiste di Valerio Ghirardi: con Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Barbara Kleon, Lucia Recchia, Angelika Gruener e Alexandra Coletti, anche le giovani velociste Verena Stuffer, Wendy Siorpaes e Chiara May. Direttamente da Soelden ad allenarsi in super-g e libera anche le gigantiste Manuela Moelgg, Silke Bachmann, Nicole Gius e Nadia Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/10/2004
] - Isolde Kostner ad "Alta Quota"
(Bergamo). Conferenza stampa del settore femminile dello sci alpino presso lo spazio Fisi a “Alta Quota 2004”, la fiera della montagna che ha aperto questo pomeriggio i battenti. Il Direttore Generale dello sci azzurro Gustav Thoeni, il Direttore Tecnico del settore femminile Tino Pietrigiovanna e l'allenatore responsabile della squadra delle discipline veloci Valerio Ghirardi, hanno esplicitato le attività delle squadre durante gli allenamenti estivi, vuoi sui ghiacciai alpini vuoi durante la trasferta sudamericana. Presenti anche tre atlete: le discesiste Isolde Kostner e Daniela Ceccarelli e la slalomista Annalisa Ceresa. Ecco Isolde: “Mi sento bene e sto trascorrendo un buon momento per quanto riguarda gli allenamenti”, continua la ventinovenne ladina di Ortisei, “sono tornata in seno alla squadra delle discesite, non mi alleno più sola, nonostante il mio coach è rimasto Ghirardi”. Una squadra che dopo le tensioni di fine stagione ha trovato serenità, conclude Isi, “l’ambiente è decisamente sereno e noi ragazze facciamo davvero gruppo, ossia il giusto binomio per disputare una bella stagione!”. Domani conferenza stampa del settore maschile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/09/2004
] - A Fill e Recchia i super-g SAC di La Parva
A La Parva, in Cile, sono stati disputati due super-g valevoli per la South American Cup, precedentemente in programma a El Colorado. Vi hanno partecipato i nostri atleti, in trasferta proprio nella località cilena. Il super-g maschile è stato vinto da Peter Fill, aggregato per questo periodo di allenamento ai "jet" di Ghidoni, che ha preceduto Michael Gufler e Roland Fischnaller. 4° Kristian Ghedina, 5° lo statunitense Wade H.Wishop, 6° Kurt Sulzenbacher e 7° Alessandro Fattori. Nella gara femminile, successo di Lucia Recchia davanti a Nadia Fanchini e Angelika Gruener. 4a Barbara Kleon, 5a Manuela Moelgg, 6a Isolde Kostner, 9a Maddalena Planatscher e 13a Silke Bachmann. Daniela Ceccarelli non ha portato a termine la gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/08/2004
] - Niente Las Lenas: nuovo programma per le azzurre
Doveva essere l’Argentina, e più precisamente la località di Las Lenas la meta delle azzurre della velocità. L’allenatore responsabile Valerio Ghirardi, già in Argentina per un sopralluogo, non ha ritenuto idoneo svolgere il lavoro sulla neve. Troppo poco manto nevoso, la causa del cambio di programma. Di conseguenza, anche le gigantiste di Murizio Marcacci che dovevano raggiungeranno Las Lenas, cambieranno rotta. Da questa mattina dunque è ufficiale: tutte a La Parva, in Cile. Con “Ghiro” e gli altri tecnici Heinz Peter Platter e Marco Pilatti: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Lucia Recchia, Barbara Kleon, Angelika Gruener e Alexandra Coletti, che ha rimesso qualche giorno fa gli sci dopo l'infotunio. La compagine delle gigantiste di Maurizio Marcacci, Richard Pramotton, è invece composta da: Denise Karbon, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Maddalena Planatscher, Silke Bachmann e Nadia Fanchini, che approfitterà della “coabitazione” con le discesiste per fare velocità.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/08/2004
] - Ghirardi a Fantaski: " Zermatt e poi Las Lenas"
(Zermatt, Sui). Nonostante le avverse condizioni metereologiche la squadra femminile delle discipline veloci è riuscita a lavorare sulle nevi perenni di Zermatt. “Le ragazze vengono da sei settimane di lavoro atletico in cui hanno caricato parecchio”, sostiene l’allenatore responsabile del settore Valerio Ghirardi, “a Zermatt dunque sono giunte un pochino affaticate ma negli allenamenti in gigante e super-g ho riscontrato qui a Zermatt che stanno comunque bene”. Ancora Ghirardi: “ dopo questo raduno faremo un po’ di pausa e dopo ferragosto raggiungeremo Las Lenas, in Argentina, dove scieremo in condizioni di neve invernale e ci dedicheremo soprattutto alla discesa libera”. Presenti al raduno nel Vallese: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Lucia Recchia, Barbara Kleon e la “new entry” Angelika Gruener. Assente ancora Alexandra Coletti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/08/2004
] - Ghedina, Kostner e i jet azzurri a Zermatt
(Zermatt, Sui). Le squadre azzurre della velocità effettueranno un raduno sulle nevi di Zermatt. Al completo i team di Alberto Ghidoni e Valerio Ghirardi, che sulle nevi perenni del ghiacciaio del Vallese al confine con Breuil-Cervinia, faranno l'ultimo allenamento prima delle trasferte sudamericane: le ragazze in Argentina a Las Lenas (insieme alle gigantiste), gli uomini in Cile a Portillo prima e a La Parva poi. Da domani inizierà per le compagini della velocità il primo lavoro sul super-g e sulla discesa libera. Infatti i tecnici hanno impostato il lavoro negli scorsi raduni sul gigante e sulle sciate in campo libero con attenzione particolare all'impostazione tecnica. Con Alberto Ghidoni ed i tecnici Luis Prenn e Alessandro Serra: Kristian Ghedina (il cortinese rientra dopo un lieve infortunio che gli aveva fatto saltare il raduno di Saas-Fee), Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller e Michael Gufler. Il plotone delle donne allenate da Valerio Ghirardi e Heinz Peter Platter è composto da: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Lucia Recchia, Barbara Kleon e Angelika Gruener. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/06/2004
] - Le squadre femminili allo Stelvio
Allenamento delle squadre italiane femminili al Passo dello Stelvio: presenti team di slalom, gigante e della velocità, che la prossima stagione saranno protagonisti del "circo rosa". Le squadre delle discipline tecniche al completo: Denise Karbon, Karen Putzer, Daniela Merighetti, Maddalena Planatscher, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini per la compagine guidata da Maurizio Marcacci; Annalisa Ceresa, Nicole Gius, Alessia Pittin, Claudia Morandini, Chiara Costazza e Emmi Pezzedi per la squadra delle "rapid gates" sotto la responsabilità di Stefano Dalmasso. Da quest'anno le squadre sono divise, nonostante facciano la maggior parte dei raduni estivi insieme per poter fa "girare" sul proprio tracciato le atlete e farle provare comunque la "seconda" disciplina. Anche le discesiste si sono allenate su un ghiacciaio dello Stelvio in ottime condizioni: Isolde Kostner, Lucia Recchia, Barbara Kleon, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener. Assente ancora l'infortunata Barbara Kleon. Per le "ladies jet", Luis Prenn e Valerio Ghirardi hanno predisposto prove di gigante e super-g. Luglio sarà destinato alla preparazione atletica. Quindi la prima settimana di agosto Cervinia/Zermatt e poi tutte in Argentina. Per slalomiste e gigantiste, fra pochi giorni ancora sulla neve: dal 25 al 30 giugno Les Duex Alpes, Francia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/04/2004
] - Test atletici a Castellanza per le discesiste
Oggi e domani test atletici per la squadra A delle discesiste guidata da Valerio Ghirardi, Heinz Peter Platter e Marco Pilatti. Lucia Recchia, Barbara Kleon, Daniela Ceccarelli e Angelika Gruener si trovano a Castellanza, in provincia di Varese. Assenti Isolde Kostner e Alexandra Coletti. Le "ragazze jet" oggi hanno effettuato esercizi in bici per il massimo consumo di ossigeno, quindi il "test del bosco". Domani esercizi cybex, una macchina per il calcolo della forza e della esplosività muscolare. Da lunedì raduno sugli sci in Austria e poi un periodo di riposo.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/04/2004
] - A Madesimo le "stakanoviste" della velocità
Sestriere, Santa Caterina Valfurva e Madesimo: niente sosta per le azzurre della velocità. Dopo i Campionati Italiani, la squadra A delle discipline veloci ha iniziato subito la preparazione in vista della stagione 2004/2005. Con lo staff tecnico, che oltre a Valerio Ghirardi e Marco Pilatti ha visto l'innesto di Heinz Peter Platter, sono salite in Val Chiavenna per il terzo raduno: Isolde Kostner (al primo raduno dopo il problema alla schiena), Lucia Recchia, Barbara Kleon, Daniela Ceccarelli e la "novità" Angelika Gruener. Ancora assente Alexandra Coletti, alla prese con una fastidiosa ernia. Ora il programma delle jet azzurre prevede dei test atletici la settimana prossima a Castellanza (VA) e per la prima settimana di maggio un raduno in Austria, a Kaumertal. Poi una sosta. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/03/2004
] - Le nuove squadre per la Coppa del Mondo
Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Sport Invernali che si è tenuto all'Abetone, ha rattificato le squadre "A" che l'anno prossimo si cimenteranno in Coppa del Mondo. Direttore Generale dello sci alpino è stato confermato Gustav Thoeni e Direttori Tecnici Flavio Roda e Tino Pietrogiovanna, rispettivamente del settore maschile e di quello femminile. Tra le maggiori novità circa lo staff tecnico, si segnala Luis Prenn, già tecnico delle discipline tecniche femminili, a supporto di Alberto Ghidoni per la velocità maschile. Questo settore perde "Much" Mair e Alberto Ghezze come allenatori e l'introduzione invece del coach Alessandro Serra. Tra gli atleti si nota l'inserimento di Michael Gufler e l'abbandono in A di Luca Cattaneo e Patrick Staudacher. Confermato in toto il team dei gigantisti di Severino Bottero. Gli slalomisti di Claudio Ravetto vedono l'introduzione di Edoardo Zardini e Luca Senoner nella compagine e l'uscita di Hannes Paul Schmid. Per quanto riguarda le donne, Heinz Peter Platter affiancherà Valerio Ghirardi nel settore velocità, che da oggi non osserverà più i team personali e non avrà più nello staff tecnico Walter Wedam e Luca Pesando. Tra le "donne-jet", ingresso in A di Alexandra Coletti e Angelika Gruener. Altra ingente novità, la scissione tra gigante e slalom: il primo sarà coordinato da Maurizio Marcacci con l'inserimento tra le atlete di Nadia Fanchini ed il secondo da Stefano Dalmasso, rientrante negli organismi Fisi. Con "Steu" le nuove atlete Alessia Pittin e Chiara Costazza. Ma andiamo a vedere la composizione delle squadre, che per la Coppa del Mondo si limiterà da quest'anno ad avere nei propri organici i primi 30/35 delle claissifiche di specialità: Settore maschile Slalom: allenatore responsabile Claudio Ravetto; allenatori Angelo Weiss, Massimo Carca ; reparatore atletico Claudio Manganaro. Atleti: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler e Luca Senoner. Gigante: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2004
] - Grande piccola Nadia, campionessa di supergigante
Diciassette anni, squadra nazionale C e neo campionessa mondiale juniores di super-g: da qualche ora la giovane bresciana di Montecampione, seconda di tre sorelle tutte sciatrici, si porta a casa il titolo di campionessa italiana sulle nevi di Caspoggio. Sul podio con la camuna allenata da Livio Magoni e Luigi Parravicini, la diciannovenne cortinese Wendy Siorpaes e la finanziera Lucia Recchia da Brunico, lunedì vittoriosa in gigante. 4a Chiara Maj dalla Val di Scalve, 5a Sara Vollmann e 6a Alexandra Coletti. Daniela Ceccarelli ha chiuso 11a e Denise Karbon 16a. Domani a Chiesa Valmalenco si assegnerà il titolo del gigante maschile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2004
] - Solo l'aritmetica divide la Paerson dal trionfo
(Sestrieres, Ita). La svizzera Nadia Styger ha vinto il super-g femminile delle finali di Sestrieres. E' la prima vittoria per la ventiquatrenne atleta elvetica, che precede sul podio la tedesca Maria Riesch e l'austriaca Michaela Dorfmeister. La Coppa di disciplina va nelle mani di Renate Goetschl, che dopo la conquista della Coppa di discesa e della vittoria nella libera di ieri, si piazza al 7° posto senza rosicchiare lunghezze a Anja Paerson, che addirittura fa meglio dell'austriaca e si piazza al 6° posto. Ora la svedese è saldamente in testa alla classifica generale e distanzia Renate di 77 punti. Mancano però solamente due gare e la Goetschl partecipa solo al gigante, che tra l'altro è dominio di Anja. Insomma, manca solo la matematica. Le azzurre di Walter Wedam non vanno oltre il 14° posto ex-equo di Lucia Recchia e Daniela Ceccarelli. Isolde Kostner è 19a e la campionessa mondiale juniores Nadia Fanchini 21a. Sabato il gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2004
] - Isolde vola sulla "Kandahar Banchetta": 3a!
(Sestrieres, Ita). Primo podio targato Italia alle finali di Coppa del Mondo in programma da oggi fino a domenica sulle nevi olimpiche di Sestrieres. Isolde Kostner coglie un ottimo 3° posto sulla "Kandahar Banchetta G. Nasi": la fuoriclasse di Ortisei ha pennellato efficaci traiettorie, qualche sbavatura e qualche salto non pefettamente impostato, le hanno però impedito di salire sul gradino più alto del podio. Per la gardenese è il terzo podio della stagione, dopo la vittoria ed il 2° posto a Haus/Ennstal. Isi in classifica di specialità chiude con un più che buono 4° posto. La gara è stata vinta dall'austriaca Renate Goetschl, che ha anche trionfato nella Coppa di specialità. Dopo Renate, la svizzera Sylviane Berthod sul podio della libera dell'Alta Val Susa. Le altre azzurre in gara nella discesa libera, Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon, hanno chiuso rispettivamente in 15a e 16a piazza. La statunitense Linsey C. Kildow, miglior tempo nell'ultima prova cronometrata, siè insaccata in una gobbetta ed è caduta. Domani super-g con Kostner, Ceccarelli, più Lucia Recchia e la campionessa mondiale juniores Nadia Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2004
] - Sestrieres: le azzurre veloci nella 2a prova
Seconda prova della discesa libera femminile sulla "Kandahar Banchetta G.Nasi" di Sestrieres: velocissime Isolde Kostner, Barbara Kleon e Daniela Ceccarelli, rispettivamente 2a, 4a e 5a. Miglior tempo per l'americana Linsdey C. Kildow. Ora tocca agli uomini: partenza ore 9.30 per la 1a prova cronometrata. 28 concorrenti e 4 azzurri: Roland Fischnaller col pettorale 1, Kristian Ghedina 4, Kurt Sulzenbacher 5, Alessandro Fattori 28 e Giorgio Rocca 26, che partecipa alla discesa forte dei 400 punti conquistati nell'arco della stagione. Giorgione vuole cimentarsi in libera anche in vista delle combinate di Bormio 2005 e Torino 2006. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2004
] - Tutti gli atleti delle Finali
UOMINI:SLALOM
Rainer Schoenfelder / Kalle Palander / Benjamin Raich / Giorgio Rocca / Bode Miller / Mario Matt / Manfred Pranger / Manfred Moelgg / Truls Ove Karlsen / Thomas Grandi / Pierrick Bourgeat /
Silvan Zurbriggen / Tom Stiansen / Kilian Albrecht / Akira Sasaki / Johan Brolenius / Heinz Schilchegger / Alois Vogl / Edoardo Zardini / Giancarlo Bergamelli / Drago Grubelnik / Tom Rothrock / Kurt Engl / Felix Neureuther / Raphael Faessler / Michael Walchhofer / Herman Maier / Stefan Eberharter
GIGANTE
Bode Miller / Kalle Palander / Massimiliano Blardone / Benjamin Raich / Davide Simoncelli / Heinz Schilchegger / Joel Chenal / Andreas Schifferer / Cristoph Gruber / Arnold Rieder / Alberto Schieppati / Thomas Grandi / Hans Knauss / Fredrick Nyberg / Hermann Maier / Bjarne Solbakken / Aksel Lund Svindal / Christian Mayer / Rainer Schoenfelder / Truls Ove Karlsen / Manfred Moelgg / Alexander Ploner / Didier Cuche / Jeffrey M Harrison / Stefan Eberharter / Daron Rahlves / Michael Walchhofer / Giorgio Rocca / Ambrosi Hoffmann
SUPERG
Hermann Maier / Daron Rahlves / Stefan Eberharter / Bjarne Solbakken / Michael Walchhofer / Hans Knauss / Andreas Schifferer / Didier Cuche / Patrick Jaerbyn / Benjamin Raich / Peter Fill / Tobias Gruenenfelder / Aksel Lund Svindal / Pierre-Emanuel Dalcin / Ambrosi Hoffmann / Bruno-Li Kernen / Marco Buechel / Cristoph Gruber / Fritz Strobl / Stefan Goergl / Pauli Accola / Hannes Trinkl / Bode Miller / Hans Olsson / Kalle Palander / Giorgio Rocca
DISCESA
Stefan Eberharter / Hermann Maier / Daron Rahlves / Michael Walchhofer / Hans Knauss / Fritz Strobl / Antoine Deneriaz / Didier Cuche / Andreas Schifferer/ Klaus Kroell / Ambrosi Hoffmann / Johann Grugger / Bjarne Solbakken / Bruno-Li Kernen / Hannes Trinkl / Cristoph Gruber / Patrick Jaerbyn / Kristian Ghedina / Alessandro Fattori / Didier Defago / Bode Miller / Roland Fischnaller / Kurt Sulzenbacher / Pauli Accola / Romed Bauman / ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2004
] - Isi Kostner in palla nella 1a prova a Sestriere
E' già tempo di prove cronometrate per le finaliste di Coppa del Mondo a Sestriere. Isolde Kostner sembra trovarsi a suo agio sulla "Kandahar Banchetta G. Nasi": è 3a la fuoriclasse di Ortisei, nella prima sessione di allenamento in cui il miglior tempo l'ha conseguito la francese Melanie Souchet. Le altre due azzurre che partecipano alla finale della libera, Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon, chiudono rispettivamente in 15a e 16a piazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2004
] - A Bardonecchia le velociste preparano le finali
Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Lucia Recchia, Barbara Kleon e la campionessa mondiale juniores Nadia Fanchini, hanno raggiunto Bardonecchia per preparare discesa libera e super-g delle finali di Sestriere. Le gare sulle nevi olimpiche, nelle giornate di mercoledì 10 e giovedì 11. I discesisti, invece, raggiungeranno l'Alta Val Susa direttamente da Kvifjell: prove cronometrate per entrambe le libere in programma nella giornata di martedì 9. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2004
] - Le Partecipanti alle Finali del Sestriere
SLALOM
Anja Paerson / Monika Bergmann / Marlies Schild / Tanja Poutiainen /
Elisabeth Goergl / Martina Ertl / Kristina Koznick / Sarka Zahrobska /
Laure Pequegnot / Maria Riesch / Veronika Zuzulova / Trine Bakke Rognmo / Anna Ottosson / Sabine Egger / Sonja Nef / Annemarie Gerg / Line Viken / Sarah Schleper / Therese Borssen / Nika Fleiss / Stiegler / Michaela Kirchgasser / Annalisa Ceresa / Kathrin Zettel / Renate Goetschl
GIGANTE
Anja Paerson
M. J. Rienda Contreras
Denise Karbon
Elisabeth Goergl
Tanja Poutiainen
Tina Maze
Martina Ertl
Anna Ottosson
Michaela Dorfmeister
Renate Goetschl
Alexandra Meissnitzer
Sarah Schleper
Andrine Flemmen
Allison Forsyth
Sonja Nef
Maria Riesch
Fraenzi Aufdenblatten
Silvia Berger
Marlies Oester
Manuela Moelgg
Nicole Gius
Carole Montillet
Hilde Gerg
Nadia Styger
SUPERG
Renate Goetschl
Carole Montillet
Hilde Gerg
Michaela Dorfmeister
Maria Riesch
Alexandra Meissnitzer
Melanie Suchet
Nadia Styger
Caroline Lalive
Genevieve Simard
Martina Ertl
Silvia Berger
Brigitte Obermoser
Katja Wirth
Martina Lechner
Ingrid Jacquemod
Lucia Recchia
Anja Paerson
Isolde Kostner
Emily Brydon
Fraenzi Aufdenblatten
Libby Ludlow
Petra Haltmayr
Daniela Ceccarelli
Nadia Franchini
Andrea Fishbacher
Elisabeth Goergl
DISCESA
Renate Goetschl
Hilde Gerg
Carole Montillet
Michaela Dorfmeister
Isolde Kostner
Maria Riesch
Kirsten L Clark
Sylviane Berthod
Nadia Styger
Alexandra Meissnitzer
Emily Brydon
Fraenzi Aufdenblatten
Daniela Ceccarelli
Lindsey C. Kildow
Catherine Borghi
Isabelle Huber
Caroline Lalive
Brigitte Obermoser
Petra Haltmayr
Ingrid Jacquemod
Melanie Suchet
Jonna Mendes
Bryna Mccarty
Barbara Kleon
Martina Schild
Anja Paerson
Martina Ertl
Elisabeth Goergl
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2004
] - Denise 4a, ma potevi Karbonizzarle tutte...
Denise Karbon non riesce a ripetere la sensazionale prima manche sulle nevi scandinave di Are: la cuginetta di Peter Fill, vincitrice quest'anno del gigante in Alta Badia, non aggredisce la seconda manche del gigante svedese e termina con un 4° tempo finale (solo 13° di manche). Certo, il risultato non è da buttare via, ma visto come l'azzurra di Castelrotto aveva aggredito il tracciato della prima sessione, ci aspettavamo almeno un podio. Peccato. Denise comunque sembra in forma e tornata la brillante gigantista della prima parte di stagione: punterà dritta come un fuso alla vittoria nel gigante delle finali di Sestriere a metà marzo. Ad Are la vittoria è andata alla solita Anja Paerson: sempre più forte, sempre più leader. Sul podio anche la spagnola Maria Jose Rienda Contreras e l'austriaca Elisabeth Goergl. Le azzurre di Luis Prenn, Maurizio Marcacci e Richard Pramotton, si piazzano al 20° posto con Silke Bachmann e al 25° con Manuela Moelgg. Isolde Kostner torna a sciare in maniera più che discreta anche tra le "porte larghe" e finisce 19°. Daniela Ceccarelli, Maddalena Planatscher e Nicole Gius non portano a termine la prima manche. Invece la giovanissima della squadra C Nadia Fanchini non si qualifica per la seconda sessione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2004
] - Lucia Recchia ottima 4a nel super-g di Are
Vai Lucia! La ventiquattrenne finanziera di Brunico, conquista un 4° tempo davvero brillante nel super-g di Are. Per Lucia Recchia è il secondo 4° posto in carriera, dopo il risultato ottenuto nella discesa di Cortina nel 2000. L'altoatesina fa parte della squadra A delle discipline veloci femminili, allenata da Walter Wedam, Valerio Ghirardi, Marco Pilatti e Luca Pesando. La gara è stata vinta dalla "solita" Renate Goetschl. Sul podio con la fuoriclasse austriaca, la francese Carole Montillet e un'altra ragazza d'oltre Brennero, Brigitte Obermoser. Peccato, perchè quest'ultima, toglie la soddisfazione per il primo podio in Coppa del Mondo alla nostra Lucia. In 26° posizione una ottima Nadia Fanchini, la diciassettenne atleta di Montecampione/Val Camonica campionessa mondiale juniores della specialità. Le altre donne-jet: 31° Silke Bachmann, 33° Isolde Kostner e poi Daniela Ceccarelli, Manuela Moelgg, Elena Tagliabue, Barbara Kleon, non hanno portato a termine la gara. Domani il gigante con Denise Karbon. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2004
] - Coppa Europa femminile a Bardonecchia
A Bardonecchia, in Piemonte, due super-g valevoli per il circuito di Coppa Europa femminile. Doppietta dell'austriaca Kathrin Wilhelm. Nel primo supergigante, 7° Elena Tagliabue, 8° Camilla Alfieri e 14° Nadia Fanchini. Quindi 17° Wendy Siorpaes, 20° Johanna Schnarf e 21° Catherine Senoner. Nella seconda gara, ottimo 3° posto per la Tagliabue, atleta di Ponte di Legno. Bene anche l'altra camuna, ma di Montecampione, Nadia Fanchini che termina 4°. Poi 12° Wendy Siorpaes, 20° Johanna Schnarf e 23° Camilla Alfieri. Intanto, Daniela Ceccarelli ha partecipato a due giganti Fis in Austria, a Hinterreit. Nel primo gigante vinto dalla norvegese Birkelund, è finita 9°; nel secondo vinto dalla canadese Simard, è uscita nella seconda manche. Ad allenarsi fra le porte larghe, un'altra velocista del team di Walter Wedam: Lucia Recchia, rispettivamente classificata 26° e 18°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2004
] - Ma la Kostner non perde il vizio: 15a perla!
Fino a due settimane fa, solo polemiche. "Difficilmente ritornerà Isolde...": ecco il motivo che serpeggiava nella polemica e sovente sterile opinione pubblica italiana. A Cortina, un timido risveglio, ieri un ottimo 2° posto e nella seconda discesa sulle nevi austriache di Haus/Enstall, il trionfo numero 15 della eccezionale carriera di questa ventottenne gardenese di Ortisei che scia in forza al gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Non ci speravate più? Lor signori son serviti... Fantastica, sensazionale Isi: fa quasi tenerezza vedere una Isi così commossa sul gradino più alto del podio! Importantissimo era per l'azzurra tale risultato: con la vittoria di Haus, dovrebbe andare via per sempre quella paura che aveva nell'inconscio a causa dell'incidente dell'anno scorso a Lake Louise. Sul podio con la Kostner, l'austriaca Renate Goetschl e la svizzera Fraenzi Aufdenblatten. Ottima 5° anche Daniela Ceccarelli, l'olimpionica di super-g, nata a Rocca Priora ma piemontese d'adozione. Ecco le altre Wedam-Girls": 27° Barbara Kleon, 29° Wendy Siorpaes, 36° Lucia Recchia e 40° Elena Tagliabue. Nonostante la non giovanissima età, Isi ha davanti a se ancora svariate stagioni: una seconda giovinezza di succcessi dopo due anni di appannamento? Aveva ragione il suo allenatore personale Valerio Ghirardi: "una volta che sta bene e si sblocca, non c'è ne per nessuna..." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2004
] - Isolde risorge ad Haus!
Finalmente Isi! La ventottenne gardenese di Ortisei, è tornata sul podio in Coppa del Mondo! Ci voleva: da parecchie gare, aspettavamo tale risultato che rispecchia oggettivamente la sua immensa classe e le sue quattordicio vittorie nel circo rosa. Fantastica 2°, l'atleta delle Fiamme Gialle, che per poco non saliva sul gradino più alto del podio. Ma oggi, non è certo momento di rammarichi: il podio era oltremodo importante per ritornare ad essere tra le big della velocità. La libera austriaca di Haus in Ennstal, recupero di Lech, ha visto il trionfo della tedesca Maria Resch; 3° l'austriaca Renate Goetschl. Di seguito i risultati delle "Wedam girls": 13° Daniela Ceccarelli, 24° Barbara Kleon, 32° Lucia Recchia. Oltre al ritorno di Isi, segnaliamo l'ootima gara della giovane cortinese della squadra B Wendy Siorpaes, che ha chiuso in 15° piazza. Domani, altra libera: e se Isi ora ricominciasse a prenderci gusto? (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2004
] - Bene la Kostner in prova ad Haus
Ad Haus/Enstall, Austria, miglior tempo nella prima prova cronometrata per la francese Ingrid Jaquemod. Ottima 2° la fuoriclasse gardenese Isolde Kostner. 3° ancora bene una transalpina: Carole Montillet. Ecco i risultati della prova delle ragazze di Walter Wedam: Lucia Recchia 21°, Daniela Ceccarelli 24°, Elena Tagliabue 26°, Barbara Kleon 35°, Wendy Siorpaes 38°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2004
] - Le azzurre fra Sella Nevea e Santa Caterina
La squadra femminile delle discipline tecniche, si trova a Sella Nevea, in Friuli, per preparare le gare che si svolgeranno sabato e domenica a Maribor, Slovenia. Il tecnico
Luis Prenn, ha convocato Denise Karbon, Manuela Moelgg,
Nicole Gius, Maddalena Planatscher, Silke Bachmann, Angelika
Gruener, Annalisa Ceresa, Betty Biavaschi, Emmi Pezzedi,
Claudia Morandini e Camilla Alfieri. Intanto, a Santa Caterina Valfurva, si allenano insieme Isolde Kostner e Daniela Ceccarelli, reduci dalle prove opache di Cortina d'Ampezzo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2004
] - La Montillet, nell'ultima di Cortina d'Ampezzo
L’ultimo sigillo sulla quarta gara veloce di Cortina, porta il nome della francese Carole Montillet. Isolde Kostner, 7° sabato, retrocede qualche posizione, staccando il 10° tempo finale: per la gardenese di Ortisei, una gara discreta certo, ma viste le gare fin qui disputate, nonostante i segnali di ripresa sulla Olympia delle Tofane, la strada che porta al podio sembra davvero in salita. Sul podio con Carole, l’austriaca Renate Goetschl e la statunitense Lindsey C. Kildow. 19° Lucia Recchia e 20° Daniela Ceccarelli. Quindi, 36° Barbara Kleon, 40° Chiara Maj, 47° Wendy Siorpaes. Il circo rosa si sposta ora in Slovenia: gigante e slalom, sabato e domenica a Maribor. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2004
] - Podio "griffato" a Cortina. Poi Kostner 7°
Nella prima discesa libera sulla Olympia delle Tofane di Cortina, Isolde Kostner, porta a casa un piu´che buono 7° tempo. Da parecchie gare, la ventottenne gardenese di Ortisei, non riusciva a ritrovare con la neve quella giusta confidenza che la faceva essere, se non sempre l´atleta da battere, almeno da podio. Nella libera di domani, Isi provera´a migliorarsi ulteriormente. Partenza abbassata oggi, a causa del maltempo che sta "prendendo a sberle" tutto l´arco alpino da est a ovest. La gara e´stata vinta dalla tedesca Hilde Gerg, che ha preceduto l´austriaca Renate Goetschl e la francese Carole Montillet: un podio di veterane insomma. La banda del coach responsabile della velocita´azzurra, il friuliano Walter Wedam, piazza Daniela Ceccarelli in 14° piazza. Poi 30° Barbara Kleon, 33° Lucia Recchia, 40° Chiara Maj, 44° ex-equo Wendy Siorpaes e Alexandra Coletti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2004
] - Super-g alla Goetschl. Kleon 11° e Recchia 12°
Renate Goetschl ha vinto il secondo super-g di Cortina. L'austriaca, al quinto successo in carriera
sulla pista "Olympia delle Tofane", ha preceduto le tedesche Martina Ertl e Hilde Gerg. Con la 31° vittoria della carriera, la Goetschl riduce a 72 punti il
distacco nella classifica generale da Anja Paerson. La svedese, 14°
al traguardo, guida la Coppa del mondo con 781 punti. Per le azzurre: Giornata dai risvolti contrastanti per il team azzurro: Isolde Kostner
Kostner termina solo 20°, dando la sensazione di non attacare mai con convinzione, e una febbricitante Daniella Ceccarelli 33°. Buone le gare di Barbara Kleon 11°, sempre regolare tra le prime, di una Lucia Recchia in ripresa che termina 12°, e di una sempre più in crescita Alexandra Coletti che conclude in 25° piazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2004
] - 3° tempo in prova a Cortina per la Kostner
Azzurre in risalita: Isolde Kostner ha fatto segnare il terzo tempo nella seconda prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane di Cortina d'Ampezzo, che l'ha vista trionfatriche già ben quettro volte. La più veloce è stata la tedesca Maria Riesch, che ha preceduto l'austriaca Renate Goetschl. Bene anche Daniela Ceccarelli 6°. Barbara Kleon 20°. Domani nsuper-g e poi le due libere: Isi cercherà con un ottimo risultato di porre fine a questo momento di difficile transizione, iniziato dopo l'incidente capitatole la scorsa stagione a Lake Louise. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2004
] - Cortina: super-g alla Simard. Ceccarelli 9°
A Cortina d'Ampezzo, è andato in scena il supergigante che era stato annullato a St.Moritz. Primo sigillo della giovane canadese Genevieve Simard. Poi il podio è tutto germanico: 2° Maria Riesch e 3° Hilde Gerg. Migliore azzurra la romana di Rocca Priora Daniela Ceccarelli: la "Cecca" chiude con un discreto 9° tempo finale, ma da lei ci aspettiamo senz'altro di più. Quindi 13° Isolde Kostner: la ventottenne gardenese di Ortisei non è ancora sui livelli che le si addicono. Isi, 14 vittorie nel circo rosa oltre a svariate medaglie iridate ed olimpiche, spera di conquistare il podio nella discesa libera sulla Olympia delle Tofane, dove ha già vinto ben 4 volte. Per la serie..."rinascere a Cortina!". Un punticino anche per Lucia Recchia da Brunico, 30°. Le altre azzurre sono indietro: ex-equo in 38° piazza Alexandra Coletti e Chiara Maj, 45° Barbara Kleon, 51° Silke Bachmann. Non hanno terminato la gara Nadia Fanchini e la cortinese al debutto Wendy Siorpaes. Anche questo super-g non ha portato granchè di buono in "casa-Italia". Speriamo nelle altre gare cortinesi. Per il momento la stessa solfa...tempi duri per la banda di Walter Wedam, il friuliano allenatore responsabile del settore rosa della velocità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2004
] - Prima prova a Cortina: Isolde Kostner 6°
La francese Ingrid Jacquemod, ha fatto segnare il miglior tempo nella prova cronometrata di Cortina d'Ampezzo. 2° la Ertl e 3° la Montillet. Bene Isolde Kostner: termina 6° la gardenese già quattro volte vincitrice sulla Olympia delle Tofane. Brave anche Lucia Recchia 12° e Alexandra Coletti 15°. Quindi 22° Barbara Kleon,, 40° la cortinese esordiente Wendy Siorpaes, 44° Daniela Ceccarelli e 51° Chiara Maj. Nadia Fanchini non è partita. Come di consueto per le gare ampezzane del circo rosa, Kristian Ghedina ha fatto l'apripista, prima di partire per Wengen.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2004
] - Prima prova a Veysonnaz: Barbara Kleon 6°
Prima prova cronometrata a Veysonnaz, Svizzera. Miglior tempo per l'austriaca Renate Gotschel. Bene Barbara Kleon, 6°. Davvero in gamba in questa prima parte della stagione la bionda atleta di Bressanone: speriamo che in gara confermi tale risultato. Anche Alexandra Coletti, ragazza della squadra B, piemontese ma residente a Montecarlo, che porta a casa un confortante 18° posto in prova. Quindi le altre ragazze di Walter Wedam, Lucia Recchia 20° e Daniela Ceccarelli 21°. Ancora in difficoltà Isolde Kostner, relegata in 34° piazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2004
] - Tripletta austriaca nel super-g di Megeve
L'austriaca Alexandra Meissnitzer trionfa nel supergigante di Megeve, prima tappa del 2004 per il circo rosa. Il podio della località francese, è un monocolore biancorosso: con Alexandra, 2° Renate Goetschel e 3° Michaela Dorfmeister. L'italia segna il risveglio in questa disciplina di Isolde Kostner: la finanziera di Ortisei stacca l'11° tempo finale. Bene anche Alexandra Coletti 21°, giovane piemontese della squadra B. Lontana dalle prime posizioni Daniela Ceccarelli 26°. Quindi, Lucia Recchia 31°, 39° Manuela Moellg 39° e Silke Bachmann 46°. Barbara Kleon, Chiara Maj e la giovanissima Nadia Fanchini non hanno terminato la gara. Domani slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2003
] - Simoncelli a Limone per il Parallelo di Natale
Limone Piemonte, completamente
imbiancata, e' pronta ad ospitare domani, la sedicesima edizione dello slalom
Parallelo di Natale, tradizionale Gara degli Auguri sulla
neve degli azzurri di sci alpino. Questo il tabellone del
Trofeo CHL maschile, dall'alto in basso in ordine di
discesa, per il primo turno (Ottavi di finale): Giorgio
Rocca (Carabinieri) contro Luca Senoner (Carabinieri); Alan
Perathoner (FF.OO.) contro Thomas Bergamelli (FF.GG.);
Giorgio Gros (FF.GG.) contro Martin Karbon (Carabinieri);
Kristian Ghedina (FF.GG.) contro Patrick Cogoli (FF.GG.);
Davide Simoncelli (FF.OO.) contro Mirko Deflorian (FF.GG.);
Joel Chenal (Francia) contro Walter Girardi (FF.GG.);
Christian Simari Birchner (Argentina) contro Omar Longhi (FF.
GG.); Giancarlo Bergamelli (FF.GG.) contro Matteo Nana (FF.
GG.). Il cartellone del Trofeo Agfa - Basestampa femminile
prendera' avvio dai Quarti di finale e sara' composto:
Annalisa Ceresa (Gressoney Monte Rosa) contro Angelika
Gruener (FF.OO.); Miriam Gschnitzer (FF.GG.) contro Silke
Bachmann (Roen Tramin); Camilla Alfieri (Sestriere) contro
Emmi Pezzedi (FF.GG.); Daniela Ceccarelli (FF.OO.) contro
Alexandra Coletti (Limone Piemonte).
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2003
] - Dalla bufera sbuca la Montillet. Kleon ottima 6°
(Lake Louise, AB). Carole Montillet ci ha preso gusto: secondo successo stagionale e quinto in carriera per la trentenne transalpina. Una bufera di neve ha rimandato più volte la disputa della seconda discesa libera canadese. Poi, quando in Italia era notte fonda, Carole ha vinto per la seconda volta, in condizioni davvero proibitive. 2° e 3° rispettivamente le austriache Michael Dorfmeister e Renate Goetschl. La sorpresa si chiama Barbara Kleon: la altoatesina di Bressanone si infila al 6° posto. Brava e sopratutto costante la bionda velocista: sempre a punti nei giganti di Soelden e Park City e buona 20° nella prima discesa. L'aspettiamo protagonista anche nel super gigante odierno. Isolde Kostner termina 11°, leggermente in ripresa ma ancora lontano dal podio. Bene Alexandra Coletti, atleta della squadra B, 22° al traguardo. Più indietro Daniela Ceccarelli questa volta, 37°, e Lucia Recchia 42°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2003
] - 1° round alla Montillet. Bene la Ceccarelli 5°
(Lake Louise, AB). La francese Carole Montillet, trentenne di Grenoble al quarto successo nel circo rosa, vince la prima discesa libera femminile della stagione 2003/2004. Carole precede sul podio la tedesca Hilde Gerg e la statunitense Kirsten Clark. A differenza dei jet di Alberto Ghidoni, la compagine della velocità femminile di Wedam - Pesando - Pilatti e Ghirardi, inizia la stagione con un risultato soddisfacente. Daniela Ceccarelli, romana di Rocca Priora ma da anni residente in Piemonte, stacca il 5° tempo, a soli quattro centesimi dal podio. Brava la "Cecca", che sta lavorando sodo per tornare sui livelli del trionfo olimpionico, ora che la Fisi le ha affiancato un allenatore che la segue specificatamente (l'ex-gigantista Luca "Pez" Pesando) nonostante sia inserita nel gruppo delle velociste sotto la responsabilità di Walter Wedam. Isolde Kostner termina 29°: probabilmente la fuoriclasse gardenese con nel "sacco" due coppe di specialità, soffre psicologicamente il tracciato. Se è vero che Isi ha vinto sulla Men's Olympic quattro volte, è anche vero che qui l'anno scorso si è schiantata rovinosamente a terra procurandosi un forte trauma celebrale. O.k. anche Barbara Kleon: la altoatesina di Bressanone, sempre a punti nei giganti di Soelden e Park City, termina 20°, dimostrando di aver intrapreso con determinazione la strada della maturità. Oggi altra libera e domani super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2003
] - Prime prove a Lake Louise per le ragazze
A Lake Louise, Canada, venerdì e sabato sono in programma due discese femminili e domenica un super-g: anche per le ragazze del circo rosa, l'esordio dunque della stagione nelle gare veloci. Isolde Kostner torna sulla pista in cui l'anno passato cadde rovinosamente in prova. Strana sensazione per Isi: proverà un certa paura su un tracciato dove comunque tra il 1997 ed il 2001 ha vinto ben quattro volte in libera. La prima prova è stata vinta dalla canadese Emily Brydon. Le azzurre: 5° Daniela Ceccarelli, 18° Lucia Recchia, 30° Isolde Kostner, 34° Barbara Kleon, 35° Alexandra Coletti, 42° Elena Taglliabue. La seconda prova ha visto il miglior tempo della francese Magda Mattel. Le nostre ragazze hanno chiuso con l'11° tempo per la "Cecca"; quindi 31° Recchia, 32° Coletti, 36° "Isi", 45° Kleon e 46° Tagliabue. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2003
] - Missione Canada per Ghedina e Kostner
Da Malpensa, oltre alla squadra femminile delle discipline tecniche, partiranno anche i jet azzurri e le velociste. In Canada, a Lake Louise, le prime gare veloci. I convocati di Alberto Ghidoni sono: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Patrik Staudacher, a cui si aggiungono Giorgio Gros e Werner Hell, che fanno parte del gruppo "giovani discesa". Rimane a casa Luca Cattaneo: il camuno sta recuperando, ma necessita ancora di allenamento. Infatti, scierà in questo periodo sulle nevi del Tonale. Le discesiste in partenza invece sono: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Barbara Kleon, Lucia Recchia e le atlete della B Alexandra Coletti (seconda uscita in coppa del mondo dopo Soelden) ed Elena Tagliabue. Entrambe le compagini, prima di raggiungere Lake Louise, si recheranno in Colorado, e più precisamente a Beaver Creek, per qualche giorno di allenamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2003
] - Le compagini azzurre alla volta degli States
Dopo l'ultima settimana di raduno sui ghiacciai italiani, le squadre azzurre sono ora in procinto di lasciare l'Italia alla volta degli States. I gigantisti di Severino Bottero partiranno per primi. Arnold Rieder (ottimo 4° a Soelden), Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Alexander Ploner, Michael Gufler, Alberto Schieppati, mercoledì 12 raggiungeranno Jackson Hole, nello Wyoming. Insieme agli slalomisti Rocca e Moellg, correranno sabato 22 nel gigante di apertura di Park City, Utah. Gli slalomisti di Claudio Ravetto, Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner, partiranno venerdì 14 alla volta di Winter Park, Colorado, dove il 18 ed il 19 correranno due slalom valevoli per il circuito Nor-Am. Sempre venerdì 14, a Beaver Creek, andranno le squadre maschili e femminili di discesa, per allenarsi in vista delle gare veloci. Agli ordini di Walter Wedam, Lucia Recchia, Daniela Ceccarelli, Barbara Kleon e Isolde Kostner con il fido coach Valerio Ghirardi. La squadra maschile di discesa, sarà composta da Kristian Ghedina, Alesandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fishnaller, Erik Seletto, Patrick Staudacher, Giorgio Gros. L’allenatore responsabile, Alberto Ghidoni, si è recato venerdì ad Orbassano nella galleria del vento della Fiat a testare le nuove tute Fisi. Per l’occasione, è stato utilizzato un manichino, e per il Direttore Tecnico Flavio Roda, rispetto alla scorsa stagione c’è un confronto migliore con i dati sulla aereodinamicità. Infine, le ragazze delle discipline tecniche di Luis Prenn, partiranno anche loro il 14, destinazione Jackson Hole. Rientrerà Nicole Gius, infortunatasi al menisco del ginocchio sinistro a fine settembre allo Stelvio, per il gigante e lo speciale in programma a Park City il 28 ed il 29. Con la Gius, Daniela Merighetti, Denise Karbon, Silke Bachmann, Maddalena Planatscher, Manuela Moelgg, Emmi Pezzedi, Elisabetta Biavaschi, Annalisa Ceresa e Karen Putzer. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/11/2003
] - Al Tonale le squadre di Bottero, Prenn e Thoma
La squadra A di gigante, reduce dalla gara di Soelden, ha raggiunto il Passo del Tonale. Agli ordini dell'allenatore responsabile Severino Bottero, di Norman Bergamelli e di Alberto Contento: Massimiliano Blardone, Arnold Rieder (ottimo 4° nella gara d'apertura), Peter Fill, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Alexander Ploner. Assente ovviamente Alessandro Roberto: l'atleta dell'Esercito, dovrà stare fermo addirittura per otto mesi. Dalla sua abitazione di Santhià, "Branda" dice di voler ritornare in forma per i Mondiali di Bormio 2005. Hanno raggiunto l'Alta Valle Camonica, anche le ragazze della squadra slalom e gigante A di Luis Prenn: Denise Karbon, Daniela Merighetti, Emmi Pezzedi, Elisabetta Biavaschi, Maddalena Planatscher, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg, Claudia Morandini, Nicole Gius. Prima di raggiungere il Tonale ieri in serata, la mattina si sono trovate a Milano per effettuare test fisiologici. Al Tonale, anche la squadra B di Christian Thoma, Alessandro Spaliviero e Patrick Holzer, che disuperà tra poco meno di un mese la prima gara di Coppa Europa in Svezia, ad Are. Presenti: Mirko Deflorian, Cristian Deville, Luca Moretti, Alexander Polig, Omar Longhi, Edoardo Zardini, Alex Happacher, Luca Senoner e Michael Davare. Per l'occasione si aggrega anche Patrick Cogoli. Infine, due elementi del gruppo dei discesisti di Alberto Ghidoni, ossia Roland Fishnaller ed Erick Seletto, sono in Val Senales, ad allenarsi con la squadra delle velociste azzurre: Isolde Kostner, Lucia Recchia, Elena Tagliabue, Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/10/2003
] - Soelden: soddisfatti i tecnici Prenn e Bottero
(Soelden, Aut). Soddisfazione in casa Italia dopo i giganti di Soelden che hanno aperto la stagione 2003/2004. Luis Prenn, allenatore responsabile della squadra A discipline tecniche femminili, si è detto contento per la prima prova delle sue ragazze. Certo, è mancato un acuto particolare, vedi un podio, ma nel complesso la squadra ha reagito bene. Quattro azzurre tra le prime sedici, e sei nelle ventidue: un bottino abbastanza confortante, che focalizza il fatto che il tecnico altoatesino parta da una base solida. Karen Putzer, ha terminato il gigante in 6° piazza, dimostrando che anche quest'anno è lì tra le prime della classe. Denise Karbon, la cuginetta di Peter Fill già medaglia d'argento a St.Moritz, finisce 11°. Daniela Merighetti e Manuela Moelgg fanno sempre più passi in avanti verso la completa maturazione tecnica: la bresciana finisce 14° e la diciannovenne di San Vigilio di Marebbe 16°. Quindi, Silke Bachmann 21° e la discesista Barbara Kleon 22°. Ora Putzer, Moelgg e Merighetti, insieme alle discesiste Kostner, Ceccarelli, Kleon e Recchia, si alleneranno tre giorni a Pitztall in super-g. Circa la prova maschile, moderatamente soddisfatto il coach Severino Bottero: Arnold Rieder, finanziere ventottenne di Maranza, finisce ottimo splendido 4° ad un soffio dal duo transalpino Covili&Chenal, più lontano invece da Bode Miller, grande protagonista della gara. Sul Rettenbach, gli azzurri del "Seve" da Limone Piemonte, portano a casa una 15° piazza con Massimiliano Blardone, e un 17° e 23° tempo rispettivamente con gli altoatesini Peter Fill e Michael Gufler. Max ha sciato tecnicamente bene, e non demordiamo nell'aspettarlo sul podio. Fill ha fatto una gara più che discreta: il giovane carabiniere polivalente di Castelrotto (osannato dal suo estroso fan club, giunto numeroso a Soelden) viene citato anche dai giornali austraici come un nome su cui scommettere nel futuro immediato. Incrociamo le dita. Peccato per Davide Simoncelli e Alberto Schieppati: oltre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2003
] - Luis Prenn covoca le ragazze per Soelden
L'allenatore responsabile delle discipline tecniche della squadra A, l'altoatesino Luis Prenn, ha diramato la lista per la prima gara della stagione 2003/2004, che si svolgerà sabato prossimo sulle nevi tirolesi di Soelden. Assente Nicole Gius: la slalomista di Prato allo Stelvio, ha ripreso a sciare in campo libero, ma non vuole rischiare. Sul ghiacciaio del Rettenbach, difenderanno i colori azzurri: Karen Putzer, Denise Karbon, Silke Bachmann, Maddalena Planatscher, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg. Quindi le discesiste Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon. Al posto della Gius, gareggerà Alexandra Coletti. Le atlete azzurre, si alleneranno in Val Senales martedì e mercoledì. Quindi, giovedì, insieme ai gigantisti di Bottero, raggiungeranno l'Austria. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/10/2003
] - In Val Senales, si preparano i giganti di Soelden
(Schnalstal/Val Senales, Ita). In Val Senales, le squadre maschili e femminili di gigante, stanno affinando la preparazione in vista delle gare tirolesi che si terranno il 25 e 26 ottobre. La squadra di Severino Bottero, coadiuvato da Ruggiero Muzzarelli e Norman Bergamelli, è reduce dalla trasferta cilena di Valle Nevado e da Saas Fee, nel Vallese: poco lavoro invece è stato svolto la settimana scorsa allo Stelvio, a causa delle “bizze” del tempo. L'allegra banda dell’ex-tecnico dei francesi, avrà con Soelden un’occasione da non lasciarsi assolutamente sfuggire: Max Blardone è alla ricerca del suo primo (e strameritato) podio in Coppa del Mondo, e tutti gli altri ragazzi cercheranno di migliorare le proprie classifiche Fis e i risultati (più o meno brillanti) della stagione passata. A Soelden, Bottero schiererà sicuramente: Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Michael Gufler e un motivatissimo Peter Fill, che si è allenato duramente anche nelle discipline veloci durante la trasferta di Portillo (Cile) con i jet di Alberto Ghidoni. E il 9° posto? Sicuramente non correrà Giorgio Rocca: il “maciste di Livigno” ha preferito continuare il lavoro sullo slalom insieme al fido Ravetto. Semmai, Giorgione, parteciperà nel corso della stagione alle combinate. Quindi, salvo sorprese, il ballottagio dovrebbe essere tra Patrick Cogoli e Manfred Moelgg. Staremo a vedere. Intanto, anche le fanciulle di Luis Prenn, stanno effettuando gli ultimi ritocchi in vista di Soelden. Con loro, in Val Senales, è salita anche Karen Putzer, insieme al suo allenatore Heinz Peter Platter. Sabato 25, all’attacco del ghiacciaio del Rettenbach, vedremo all'opera: Karen Putzer (nuovo look con i capelli rosso ramato e divisa delle Fiamme Oro), Denise Karbon, Silke Bachmann, Madallena Planatscher, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg. Inoltre, le velociste Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon. Nicole Gius è ancora in forse. Per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/08/2003
] - Discesisti a Portillo - Cile
La squadra A di discesa maschile allenata da Alberto Ghidoni, raggiungerà oggi Portillo, Cile, per tre settimane di allenamento sulla neve. La destinazione iniziale era Las Lenas, Argentina, ma le condizioni della neve, hanno obbligato i jet azzurri a cambiare destinazione. Con lo staff tecnico, Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller e Patrick Staudacher. Assente Luca Cattaneo, che si allenerà con il gruppo giovani della discesa in questo periodo. Con la squadra, saranno aggregati anche Giorgio Gros, Werner Hell e il giovane talento polivalente Peter Fill. Il ragazzotto di Castelrotto, approfitterà di questa ventina di giorni per dedicarsi alla velocità. Non sarà del gruppo invece Giorgio Rocca: in un primo momento doveva recarsi in Sud-America con i velocisti, ma all'ultimo momento a dato forfait, decidendo di dedicare tutto settembre allo slalom. Dall'1 sarà con la compagine di Claudio Ravetto al Passo dello Stelvio. Anche le azzurre della velocità raggiungeranno il Cile. Andranno però a Valle Nevado. Presenti Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Lucia Recchia e Barbara Kleon. Dal 30 a Valle Nevado anche i gigantisti con l'aggiunta di Manfred Moelgg. Parecchi azzurri in Cile dunque, alla ricerca dell'inverno, per allenarsi, testare in condizioni ideali i materiali e cimentarsi con le altre squadre straniere sbarcate in Sud-America (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/07/2003
] - Anche Karen Putzer si allena ai piedi del Cervino
(Cervinia, Ita). Karen Putzer, sta trascorrendo un periodo di allenamento sulla neve a Breuil-Cervinia. La fuoriclasse di Nova Levante, vi soggiornerà fino al 29 luglio. Solo oggi e domani, insieme al fido allenatore Heinz Peter Platter e allo ski-man Rossignol Gillio, ha raggiunto Asti, per un paio di sedute di atletica con il preparatore Roberto Manzoni. Karen, per quel che riguarda la preparazione sugli sci, sta concentrando il lavoro sulla discipline tecniche. Allenamento, che condivide con il gruppo delle velociste di Walter Wedam, presente con Daniela Ceccarelli, Lucia Recchia e Barbara Kleon. Isolde Kostner e il suo allenatore personale Valerio Ghiradi hanno già lasciato Cervinia, e la liberista gardenese ora sta facendo atletica. Anche le discesiste azzurre, in questo raduno, prediligono l’allenamento in slalom ed in gigante. Come organizzazione del lavoro, la Putzer e la sua banda, si aggregano di volta in volta, vuoi alle slalomiste di Luis Prenn, vuoi alle velociste. D’altronde, se è utile che usufruisca di un piccolo staff personale, è anche palese che se vuole allenarsi in super-g o in libera, necessita di una struttura ed un organizzazione che difficilmente si può tirare in piedi per una sola atleta. Per questo, seppur agli ordini del tecnico dell’Alta Val Venosta, si aggrega agli altri team. Karen, anche la prossima stagione, punterà al gigante ed al super-g, ma cercherà di cimentarsi più spesso tra le “rapid gates”. Seconda al termine della stagione di Coppa del Mondo, non può non programmare la scalata alla mitica sfera di cristallo, da due anni nelle mani della ventiduenne croata Janica Kostelic. Dopo un periodo di meritato riposo a Nova Levante con mamma Olgae e papà Adolf, la Putzer il 21 agosto volerà in Argentina, a Las Lenas, insieme alle squadre maschili e femminili di discesa, a cui si aggregheranno Per Fill, e probabilmente anche Giorgio Rocca. A metà settembre il rientro in Italia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/07/2003
] - A Cervinia, la squadra femminile di discesa
(Cervinia, Ita). La squadra azzurra delle discipline veloci, composta da Daniela Ceccarelli, Barbara Kleon, Lucia Recchia, insieme ad Isolde Kostner, si trova a Breuil-Cervinia. Il soggiorno delle ragazze, presso il Sertorelli Sport Hotel di Breuil-Cervinia. La compagine delle velociste, è allenata dal tarvisiano Walter Wedam, tecnico responsabile, e dal chiavennasco Marco Pilatti. Lo staff, comprende inoltre, l’altro allenatore Luca Pesando, il preparatore atletico Dario Cancian e la fisioterapista Elena Semplici (oltre agli ski-man ditte). Le atlete del “Gruppo Coppa del Mondo”, raggiungono il ghiacciaio del Plateau Rosa (che Cervinia condivide con Zermatt, Vallese) con la prima funivia delle 7 (corsa anticipata rispetto al primo giro per i turisti); quindi allenamento prevalentemente concentrato sulla tecnica e sui test dei materiali (in particolare sci e piastre). Gigante e slalom speciale per le ragazze, allenamento utile per curare gli aspetti tecnici della sciata e per elasticità e prontezza nei cambi, in prospettiva dei prossimi allenamenti in libera. Al pomeriggio, preparazione atletica: vuoi corsa, vuoi palestra, vuoi mountain bike. Poi, come in questi ultimi due giorni, quando il tempo fa le bizze, allora la squadra capitanata da Wedam, dedica la prima parte della mattina al riposo, e successivamente si concentra sulla parte atletica. Isolde Kostner, che con il fido allenatore Valerio Ghirardi e con il suo ski-man Stephan Holzer ha abbandonato lunedì Cervinia, sta dedicando gran parte del lavoro estivo alla preparazione senza gli sci. Sta benone Isi, ed è pronta a tornare ai vertici in super-g e discesa nel circo rosa. Anche le altre ragazze stanno lavorando per recuperare una stagione che le ha viste acciaccate e dunque non in primissimo piano: Barbara Kleon da Bressanone, si sta lasciando alle spalle quel brutto incidente che due anni fa le ha bloccato l’ascesa agonistica. Lucia Recchia da Brunico, nonostante qualche dolorino al ginocchio lesionato ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/06/2003
] - Gli allenamenti di luglio delle squadre nazionali
Ecco il programma degli allenamenti per il mese di luglio delle squadre nazionali di sci alpino maschili e femminili. Squadra A Discesisti (Ghedina, Fattori, Sulzenbacher, Seletto, Fischnaller, Staudacher): 30 giugno – 5 luglio Les Duex Alpes. 13 e 14 luglio test aletici Castellanza (VA). 25 – 29 luglio Cervinia/Zermatt. Squadra A Gigantisti (Blardone, Fill, Schieppati, Rieder, Gufler, Ploner, Simoncelli, Roberto): 30 giugno – 4 luglio Saas Fee (Sui). 14 – 19 Cervinia/Zermatt. 22 – 26 test atletici Pavullo (MO). Squadra A Slalomisti (Rocca, G.Bergamelli, Thaler, Moelgg, Schmid): 30 giugno – 4 luglio Passo dello Stelvio. 14 – 18 e 28 – 1 agosto Cervinia/Zermatt. Squadra B (Deflorian, Moretti, Deville, Longhi, Senoner, Polig, Happacher, Tiezza, Zardini): 7 – 11 e 14 – 18 Passo dello Stelvio. Squadra Discesa Giovani (Berbenni, Gros, Thanei, Carrozza, Heel) : 30 giugno – 5 luglio Passo dello Stelvio. 14 – 19 e 25 – 29 Cervinia. Squadra A femminile slalom e gigante (Karbon, Backmann, Moelgg, Gius, Ceresa, Morandini, Pezzedi, Planatscher, Merighetti): 5 – 12 Cervinia/Zermatt. 21 – 25 test atletici Brunico (BZ). 28 – 31 test atletici Schio. Squadra A femminile discesa (Kostner, Ceccarelli, Kleon): 17 – 21 Cervinia/Zermatt. Squadra A femminile polivalente (Putzer): 30 giugno – 4 luglio Passo dello Stelvio. 20 – 24 e 26 – 30 Cervinia/Zermatt. Squadra B femminile: 7 – 11 Les Deux Alpes. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/06/2003
] - Discesisti allo Stelvio. Ghedina rimette gli sci
(Passo dello Stelvio/Stilfserjoch, Ita). I discesisti azzurri, si allenano dal 16 al 20 giugno sul ghiacciaio del Livrio. Agli ordini dell’allenatore responsabile Alberto Ghidoni, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Patrick Staudacher e Kristian Ghedina. Il cortinese ha rimesso gli sci per la prima volta lunedì 17 sulle nevi perenni dello Stelvio. Aveva sciato l’ultima volta il 23 febbraio. La pubalgia, che lo tormentava da fine novembre quando era a Lake Louise, uno strappo addominale e quel fastidioso mal di schiena, lo hanno oltremodo infastidito, tanto da compromettergli tutta la stagione. Ad inizio aprile, l’ampezzano si è recato da uno specialista in Finlandia per farsi operare: ora sembrano finiti i guai per il fuoriclasse veneto (13 vittorie in Coppa del Mondo e un argento e due bronzi iridati). Certo, come sostengono Ghidoni, Mair e Ghezze (i suoi allenatori) e Anzile (il preparatore atletico), deve recuperare la forma fisica. Non deve forzare Kristian per tornare ai massimi livelli: un carico di lavoro eccessivo potrebbe rovinargli un'altra annata. Ora si cimenta in discese in campo libero, per riprendere confidenza con i suoi Fischer curati dal fido Mussi. Il programma di lavoro dei ragazzi della velocità, prevede una sveglia davvero proibitiva: alle 5 tutti nella sala ristorante dell’ Albergo Stelvio Capitani per la colazione. Alle 6 in funivia. Davvero presto sulle piste, a causa della neve che si smolla e si spacca già intorno alle 10.30. Sci in campo libero e pali di gigante. E’ ancora presto per testare al meglio i materiali, in quanto, la forma non ancora al top e questa neve non certo dura, non consentono di provare i nuovi attrezzi. Dopo pranzo, un meritato riposo. Il pomeriggio è dedicato alla preparazione atletica: palestra in albergo, oppure al centro Coni-Fisi di S.Caterina Valfurva. Gli atleti si coricano presto. La giornata è lunga ed intensa: dopo le 21 c’è già chi si rifugia in camera! Il programma della squadra A ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/05/2003
] - Riapre lo Stelvio. Ospiterà i raduni azzurri
La stagione dello Stelvio prende il via ufficialmente sabato 31 maggio, quando il ghiacciaio sarà raggiungibile da tutti e tre i versanti contemporaneamente. Sono in corso infatti, sia sulla parte valtellinese che su quelle altoatesina e svizzera, gli ultimi interventi di messa in sicurezza della strada che potrebbe dunque aprirsi per la prima volta in simultanea. Riparte la stagione e le attese e le previsioni degli albergatori sono ottimistiche, ma è difficile fare pronostici a lunga distanza poiché il successo dello Stelvio è in gran parte legato al bel tempo. Neve tuttavia ce n’è oltremodo. Infatti, già sabato saranno aperti tutti gli impianti maggiori, a cominciare dalle due funivie, e poi Geister, Paier, Cristallo, Nagler e forse anche le piste al Passo Stelvio e il Campo Scuola dove sono in corso in questi giorni le ultime battiture dei tracciati. Ad ottobre, probabilmente, si correrà una gara Fis. Il ghiacciaio si conferma, per la qualità delle sue piste e per l’altitudine, la palestra ideale per gli allenamenti di sci alpino. Negli alberghi sono già giunte le prime prenotazioni delle squadre nazionali di sci: accanto ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze, che saranno presenti per tutta l’estate a più riprese, hanno sin da ora confermato la loro presenza Sonia Nef e il suo team, la nazionale svizzera, quella svedese e quella tedesca. Per il settore maschile nostrano, Rocca, Bergamelli e l'intera squadra A di slalom sarà al Passo dal 16 al 20 giugno. Stesso periodo anche per i velocisti, con il rientro ufficiale dopo l'infortunio di Fattori. I gigantisti, con Blardone in testa, si alleneranno sul ghiacciaio dal 9 al 14. Le donne azzurre, saranno allo Stelvio dall'8 al 13 giugno con la squadra di slalom e gigante. La Putzer ci sarà dall'8 al 12. Le discesiste, con la Kostner e la Ceccarelli in prima fila, dal 10 al 13 e dal 16 al 20. La vacanza sulla neve costerà qualcosina in più dell’anno scorso. Gli skipass hanno subito infatti un leggero incremento: il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/05/2003
] - Ufficializzati gli organici delle ragazze della A
Il Consiglio Fisi, riunitosi il 20 maggio a Milano presso il Nova Hotel, ha deliberato la composizioni delle squadre "A" maschili e femminili per la Coppa del Mondo. Sotto la super visione di Gustav Thoeni, è stato riconfermato DT del settore femminile, l'ex tecnico della Compagnoni, Tino Pietrogiovanna. Circa il settore delle ragazze, Cornaz ha rifiutato l'incarico di responsabile della velocità, rimasto a Walter Wedam. Escono dalla squadra "A" Alexandra Coletti, Sonia Vierin ed Elena Tagliabue. Fanno il loro ingresso nella nazionale maggiore, Daniela Merighetti e Claudia Morandini. Patrizia Bassis ed Elisabetta Biavaschi, dovranno aspettare una migliore condizione fisica, ora condizionata dai recenti infortuni. Sci alpino squadra femminile CdM 2003/04
GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCESA-SUPERG-COMBINATA FEMMINILE
Allenatore responsabile Walter Wedam
Allenatore Valerio Ghirardi
Allenatore Marco Pilatti
Allenatore Luca Pesando
Preparatore atletico Dario Cancian
Fisioterapista Elena Semplici
Skiman Stephan Holzer
Skimen ditte
Mauro Sbardellotto Skiman Dynastar
Mario Schonberg Skiman Volkl
Atlete
Daniela Ceccarelli G.S. Fiamme Oro 1975
Barbara Kleon G.S. Fiamme Gialle 1980
Isolde Kostner G.S. Fiamme Gialle 1975
Lucia Recchia G.S. Fiamme Gialle 1980
Patrizia Bassis* Creberg Longoni Sport 1973
* La ripresa dell'attività agonistica sarà subordinata all'esito delle visite mediche e previa autorizzazione della Commissione Medica
GRUPPO POLIVALENTE FEMMINILE
Allenatore Heinz Peter Platter
Skiman Rossignol Augusto Gillio
Atleta
Karen Putzer G.S. Fiamme Oro 1978
GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM-SLALOM GIGANTE FEMMINILE
Allenatore responsabile Luis Prenn
Allenatore Richard Pramotton
Allenatore GS Maurizio Marcacci
Preparatore atletico Livio Migliorini
Fisioterapista Mauro Li Destri
Skiman FISI Nicola Marcon
Skiman FISI Marco Zambelli
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/04/2003
] - Riepilogo dei Campionati Assoluti al Tonale
Ecco il riepilogo dei Campionati Italiani Assoluti maschili e femminili di sci alpino, asseganti dal 24 al 29 marzo a Pontedilegno/Tonale (provincia di Brescia). L'organizzazione è stata curata da: Brixia sci centro agonistico Brescia, Organizzazione sciistica Noi Brescia e Consorzio Adamello Ski Pontedilegno-Tonale-Presena.
Slalom speciale maschile
1 Manfred Moelgg (Fiamme Gialle)
2 Hannes Paul Schmid (Carabinieri)
3 Giorgio Rocca (Carabinieri)
Slalom speciale femminile
1 Nicole Gius (Esercito)
2 Denise Karbon (Fiamme Gialle)
3 Daniela Merighetti (Sci Club Altipiani Trentini)
Slalom gigante maschile
1 Michael Gufler (Carabinieri)
2 Massimiliano Blardone (Fiamme Gialle)
3 Patrick Thaler (Carabinieri)
Slalom gigante femminile
1 Karen Putzer (Fiamme Oro)
2 Denise Karbon (Fiamme Gialle)
3 Silke Bachmann (Sci Club Termeno)
Super gigante maschile
1 Erik Seletto (Sci Club Cervinia)
2 Roland Fischnaller (Carabinieri)
3 Arnold Rieder (Fiamme Gialle)
Super gigante femminile
1 Lucia Recchia (Fiamme Gialle)
2 Silke Bachmann (Sci Club Termeno)
3 Alexandra Coletti (Sci Club Limone Piemonte)
Discesa libera maschile
1 Kurt Sulzenbacher (Carabinieri)
2 Matteo Berbenni (Fiamme Gialle)
3 Michael Gufler (Carabinieri)
Discesa libera femminile
1 Daniela Ceccarelli (Fiamme Oro)
2 Chiara Maj (Sci Club Orezzo-Valseriana)
3 Lucia Recchia (Fiamme Gialle)
Combinata maschile
1 Peter Fill (Carabinieri)
2 Manfred Moelgg (Fiamme Gialle)
3 Luca Senoner (Carabinieri)
Combinata femminile
1 Caroline Trojer (Sci Club Alta Pusteria)
2 Daniela Merighetti (Sci Club Altipiani Trentini)
3 Viktoria Rainer (Sci Club Val Senales) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2003
] - Gufler gigante tricolore. Girardi nel Gigantissimo
Chiudono i Campionati Italiani Assoluti a Ponte di Legno/Tonale, organizzati dal Consorzio Adamello Ski - OS NOI - Brixia Sci, dal 24 al 29 marzo. Il gigante tricolore, disputato sulla Serodine-Cadì, è andato al Carabiniere altoatesino di Moso, Michael Gufler, che viene da un ottimo momento di forma, in seguito al 3° posto nella libera tricolore e a 4 vittorie in giganti Fis tra la Val Gardena e Corno alle Scale. Gufler, ha superato Massimiliano Blardone (2°), piemontese di Pallanzeno e delle Fiamme Gialle. 3°, il Carabiniere altoatesino Patrick Thaler. 4° Manfred Moelgg, 5° Alessandro Roberto, 6° Edoardo Zardini, 7° Walter Girardi, 9° Peter Fill, 10° Patrick Cogoli. 12° Hannes Paul Schmid e 14° Giancarlo Bergamelli. Arnold Rieder, Alberto Schieppati e Patrick Holzer non hanno terminato la gara. Sono state assegnate anche le medaglie della "Gran Combinata", ossia i migliori tempi fra slalom, gigante e discesa: vittoria al Carabiniere di Castelrotto Peter Fill, che precede Manfred Moelgg delle Fiamme Gialle da S. Vigilio di Marebbe e Luca Senoner, Carabiniere di Ortisei. Al Passo del Tonale, sulla Bleis Giuliana, la discesa libera femminile. Titolo a Daniela Ceccarelli delle Fiamme Gialle da Rocca Priora. 2° la bergamasca di Schilpario Chiara Maj dello Sci Club Orezzo-Val Seriana e 3° Lucia Recchia da Brunico e delle Fiamme Gialle, già vincitrice del titolo del super gigante. Sempre sulla Bleis Giuliana, è andata in onda la 12° edizione del Gigantissimo, classica gara di fine stagione (non valevole per punteggio Fis) disegnata per l'occasione su ben 82 porte. La vittoria è andata al vicentino di Schio Walter Girardi delle Fiamme Gialle. 2°, sempre Fiamme Gialle, Matteo Berbenni e 3° il Carabiniere Roland Fischnaller. 4° Giancarlo Bergamelli, Fiamme Gialle. La classifica femminile ha visto il successo di Chiara Maj dello Sci Club Orezzo-Val Seriana, che ha bissato il successo della stagione passata. 2° la diciassettenne bresciana Nadia Franchini dello Sci Club ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2003
] - Al Tonale i Campionati Italiani Assoluti
Da Lunedì 24 a sabato 29, al Passo del Tonale, in Alta Val Camonica, si svolgeranno i Campionati Italiani Assoluti. I tricolori, si svolgeranno sulla pista Serodine-Cadì per le prove tecniche e sulla Bleis-Giuliana per le prove veloci. Questo il programma completo delle gare tricolori che
assegneranno 15 scudetti e 45 medaglie complessive: lunedi'
24 marzo Slalom femminile Trofeo Alpi Sport e prove Discesa
maschile; martedi' 25 marzo Gigante femminile Trofeo C'Art e
Discesa maschile Trofeo New GPR; mercoledi' 26 marzo:
Supergigante maschile Trofeo Fin Eco Leasing; giovedi' 27
Supergigante femminile Trofeo Sangiacomo; venerdi' 28 Slalom
maschile Trofeo Greiner e prove Discesa femminile; sabato 29
Gigante maschile Trofeo Il Pastaio e Discesa femminile
Trofeo Kia Autokappa. Saranno presenti i big azzurri che gareggiano in Coppa del Mondo: da Giorgio Rocca, a Giancarlo Bergamelli (entrambi alla ricerca del primo scudetto di slalom, ora nelle mani di Thomas Bergamelli che sarà assente a causa di un infortunio ad un dito), Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Peter Fill, Arnold Rieder, Michael Gufler, Patrick Thaler, Erik Seletto, Kurt Sulzenbacher, Roland Fishnaller, e molti altri ancora. Assente, l’atleta di casa Luca Cattaneo, che è di Pontagna di Temù, infortunatosi ad inizio stagione a Lake Louise, in Canada. Fra le donne, Karen Putzer, Daniela Ceccarelli, Denise Karbon, Nicole Gius, Claudia Morandini, Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa, Silke Bachmann, Daniela Merighetti. Le gare, sono valide ovviamente anche per il circuito Fis: quindi al via vi saranno numerosi atleti stranieri provenienti
da Giappone, Croazia, Belgio, Bosnia Erzegovina, Austria,
Grecia che sicuramente cercheranno di dare filo da torcere
ai ragazzi italiani. Saranno al via anche tutti gli
altri azzurri e azzurre delle nazionali maggiori e
giovanili.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2003
] - Putzer e Karbon: doppietta da sogno!
(Hafjell, Nor). Hafjell, ultima gara delle finali di Lillehammer, gigante femminile. Sulla Olympia - Loypa più che un sogno, una felice realtà. In questo angolo di Norvegia è valanga rosa. E questa volta per davvero. Karen Putzer, 1° (al 5° sigillo stagionale) e Denis Karbon 2° (al 4° podio dell'anno compreso l'argento iridato). E' capitato che la squadra femminile potesse fare una grande gara, l'exploit della stagione, il risultato della vita: la doppietta nell'ultima gara dell'annata 2002-2003, rappresenta invece la conferma ufficiale che queste ragazze sono tra le migliori interpreti del gigante, a suon di vittorie, podi, medaglie. E' la continuità dei risultati che le rende forti ed affidabili. Grande Karen, qui in Norvegia dicevano che si era recata per onor di firma, quasi essenzialmente per dovere, senza alcuna possibilità di risultati. Dai Mondiali, in effetti, la fuoriclasse (ormai è giusto chiamarla così) sembrava cotta, dopo un'interminabile stagione che le aveva regalato tre successi fantastici. Invece, qui alle finali, ha stupito tutti: vittoria in super-g ed in gigante, a dimostrazione di una classe cristallina e di un carattere d'acciaio. Con questo successo, chiude al 2° posto la classifica di specialità (per l'inezia di un punto sulla Paerson) e quella di Coppa del Mondo, con la sicurezza di vedere questa ventiquatrenne di Nova Levante, puntare alla sfera di cristallo la prossima stagione. La Federazione ed il suo tecnico Heinz Petter Platter dovranno dosarla per tutto l'inverno, puntando a limitare ancora le pause di rendimento, che in piccola parte sono comunque fisiologiche per uno sport come lo sci alpino. 2° è arrivata la ventiduenne altoatesina di Castelrotto Denis Karbon, cugina della giovane promessa azzurra Peter Fill e sorella di un ragazzotto che promette bene, Martin, che ha appena vinto uno slalom Fis a Folgaria. Denise, quinta dopo la prima manche, ha attaccato alla morte, forte del fatto che la sua stagione era al di là di questa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2003
] - A Kvitfjell la Putzer cala il poker
(Kvitfell, Nor). La davano per stanca, stremata, stravolta. In effetti Karen Putzer, ai Mondiali e nelle prime gare dopo le due settimane iridate in Engadina, dava segni di cedimento: la sua stagione fino all'appuntamento clou della stagione era stata eccellente, avendo conseguito tre vittorie, due in gigante e una in super-g. Era davvero fiacca la ventiquattrenne altoatesina dopo St. Moritz, tanto da far affermare al suo allenatore personale Heinz Petter Platter, di portarla qualche giorno al mare senza farli vedere gli sci. Sulla pista di Kvitfjell, nel super gigante valevole per le finali di Lillehammer, la campionessa di Nova Levante si è rimessa in carreggiata. E come! Nessuno la dava come l'atleta da battere nella seconda gara delle finali norvegesi, ma la Putzer ha disegnato una gara perfetta sui colli della Olymiabakken, portando a casa un meritatissimo successo. Un ruggito da vera campionessa, una prova di carattere: solo i grandi campioni risorgono nei momenti di difficoltà. Con questo successo Karen raggiunge quota 1000 punti, e nel gigante di domenica ad Hafjell cercherà di difendere dalla Dorfmeister il 2° posto in classifica generale. In super gigante, conclude invece al 3° posto la classifica di specialità vinta dalla francese Carole Montillet. In gara, sul podio l'austriaca Alexandra Meissnitzer e la tedesca Martina Ertl. Le altre azzurre sono più indietro: Daniela Ceccarelli termina 13° ed Isi Kostner, dopo una stagione sofferta a causa di un infortunio non ancora completamente assorbito, 18°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2003
] - Vince Deneriaz. Eberharter ad un passo dalla Coppa
(Kvitfjell, Nor). Antoine Deneriaz vince l’ultima discesa libera della stagione di Coppa del Mondo, dopo aver ottenuto ieri nell’unica prova cronometrata sull’Olympiabakken il miglior tempo. Il transalpino, allenato dal valdostano Mario Cornaz, bissa così il successo ottenuto in dicembre nella libera svoltasi in Val Gardena. 2° si è classificato Stephan Eberharter e 3° lo statunitense Daron Rahlves, che è terminato dietro a Steff nella classifica della specialità regina dello sci alpino. A causa di un forte vento, gli organizzatori sono stati costretti ad abbassare la partenza: così lo svolgimento della gara non ha avuto particolari problemi. Per quanto riguarda la lotta alla Coppa del Mondo, Eberharter consolida il vantaggio sul rivale Bode Miller: ai 93 punti si aggiungono altre 80 lunghezze. L’ “hippy delle nevi”, è giunto 23° senza raccimolare alcun punto; infatti alle finali, vanno a punti solo i primi quindici classificati. A tre gare dal termine, l’Austriaco conta quindi 173 lunghezze di vanatggio. Ora, serve proprio un miracolo a Bode per mettere le mani sulla sfera di cristallo. Già domani, infatti, la matematiica potrebbe consegnare la coppa al trentatrenne di Stumm. Al 4° posto Nicolas Burtin e al 5° un Kjetil Aandrè Aamodt che non vuole mollare mai fino all’ultima gara ed è sempre lì a ronzare intorno al podio in ogni specialità. Gli azzurri potevano contare solo su Kurt Sulzenbacher, visto che Kristian Ghedina non ha partecipato alle finali a causa di una pessima stagione costellata di delusioni ed infortuni. Il carabiniere pusterese ha portato a casa un buon 10° posto, anzi forse quasi ottimo visto l’area che tira nella banda della velocità azzurra guidata da Alberto Ghidoni. Il decimo posto di “Sulzi” , è il miglior piazzamento della stagione per la squadra azzura: poco davvero, ma non dobbiamo dimenticare gli infortuni capitati a Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Luca cattaneo e Patrick Staudacher. Domani, la Olypiabakken ospiterà il super ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2003
] - Deneriaz il più veloce nella prova a Kvitfjell
Il francese Antoine Deneriaz, già vincitore in Val Gardena ed allenato dal valdostano Mario Cornaz, ha fatto segnare il miglior tempo nell'unica prova cronometrata della discesa libera delle finali di Coppa del Mondo di Lillehammer, disputata sulla pista Olympiabakken di Kvtfjell. Incuriosisce il fatto che la partenza della gara è a quota 1020 m. e l'arrivo a soli 182 m. La giornata odierna è stata a tratti nuvolosa, ma non da annullare gli allenamenti a cronometro. Dopo il transalpino, 2° l'elvetico Didier Cuche e 3° il connazionale Didier Defago. Stephan Eberharter si è classificato 4°, e il suo rivale per la classifica finale di Coppa del Mondo, Bode Miller, 24°. L'eroe di casa, Kjetil Andrè Aamodt ha terminato la prova in 17° piazza. L'unico azzurro in gara, Kurt Sulzenbacher, è giunto 23°. Chissà se domani il carabiniere altoatesino di S. Candido possa raddrizzare una stagione che lo ha visto in crisi. Sulla Olympiabakken, nonostante la partenza fosse abbassata di 200 m. circa, anche la prova delle ragazze: miglior tempo per la francese Ingrid Jacquemod. Le azzurre: 11° Daniela Ceccarelli, 13° Isolde Kostner e 18° Karen Putzer. Domani alle 9.30 discesa uomini e alle 12 quella femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2003
] - Tutto pronto a Lillehammer per le finali di Coppa
In Norvegia, a Lillehammer, ha inizio l’ultima settimana delle finali di Coppa del Mondo di sci alpino. Il programma vedrà le prove veloci mercoledì e giovedi a Kvtfjell. Lunedì e Martedì prove discesa femminile e martedì prova uomini. Gare tecniche ad Hafjell, sabato e domenica. Vi parteciperanno solo i primi 25 atleti delle classifiche di ogni disciplina, più i vincitori dei titoli ai mondiali juniores appena terminati. Gli azzurri, in discesa libera, conteranno solo su Kurt Sulzenbacher, che è proprio in 25° piazza e si qualifica per il rotto della cuffia. In gigante ben quattro ragazzi: Massimiliano Blardone, Arnold Rieder, Alessandro Roberto e Davide Simoncelli. Petr Fill, peccato è 26° in classifica e per pochissimo viene escluso. Per lo slalom speciale correranno Giorgio Rocca e Gaincarlo Bergamelli. Già questa mattina, sulla Olympiabakken di Kvitfjell, località che vede la partenza della pista a neanche 1000 m. e l’arrivo a poco meno di 200 m. s.l.m, erano in programma le prime prove della libera femminile. Le azzurre in gara sono Isolde Kosner, Karen Putzer e Daniela Ceccarelli. La prova è stata però annullata per una densanebbia che stazionava sulla parte alta della pista. Lunedi mattina le ragazze ci riprovano. Tanti i motivi che fanno delle finali norvegesi un appuntamento che sarà intenso e ricco di colpi di scena. La Coppa del Mondo femminile è stata già aritmeticamente vinta da Janica Kostelic. Tra i maschietti, Stephan Eberharter deve amministrare 93 punti di vantaggio su Bode Miller (1153 a 1060). Per lo slalom speciale, questa volta è Ivica kostelic a dover inseguire: Kalle Palander ha 36 lunghezze di vantaggio (578 a 544). In gigante i giochi sembrano fatti: Von Grunigen è a quota 482 contro i 285 punti di Miller. Miki conta si ben 97 punti di scarto sullo statunitense. In super-g è tutto ancora da decidere: Marco Buechel ha 280 punti, Eberharter 256, Didier Cuche 238 e Kjetil Andrè Aamodt 201. Staremo a vedere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2003
] - La Putzer in pista per la coppetta di gigante
Nello scorso fine settimana ad Innsbruck, Karen Putzer ha perso le ultime chance per
conquistare la Coppa del Mondo di Super-G, ma questa sera nel gigante in notturna in Svezia, ad Are, la ventiquatrenne altatesina di Nova Levante, si gioca le ultime carte per vincere la Coppa del Mondo di Gigante.
Karen e' in testa nella classifica di specialita' con
384 punti. In questa disciplina ha vinto due volte ad
inizio stagione, oltre ad ottenere una vittoria anche in
super gigante, e per la coppa di specialità dovra' vedersela con
la svedese Anja Paerson che ha 369 punti. La Paerson sembra più in forma della Putzer, che dai Mondiali di St. Moritz
sembra affaticata. Assente per infortunio la
svizzera Sonja Nef che di punti ne ha 329; a questo punto potrebbe farsi avanti
la croata Janica Kostelic che e' a quota 303 punti ed ha ormai
in tasca la seconda Coppa del Mondo Assoluta. Staremo a vedere.
Tra gli obiettivi che l sud tirolese ha davanti, c'e' anche quello, simbolicamente importante, di
raggiungere quota 1.000 punti in classifica generale. Per l'
Italia sarebbe primato. Sinora l'azzurra con il punteggio piu'
alto e' stata, nel 1997, Deborah Compagnoni con 967 punti.
Ad Aare non ci sara' Daniela Ceccarelli, alle prese con una
probabile ernia discale, ne' Isolde Kostner che si allena per
concentrarsi sull'ultima libera dell'anno dove punta a portare a casa il primo podio stagionale.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2003
] - Yong Pjong regala un'altro podio a Rocca: 2°
(Yong Pjong, Kor). Nello slalom della due giorni coreana, Giorgio Rocca sale per la quarta volta nella stagione sul podio. Per un centesimo è stato secondo a dicembre a Sestriere dietro Kostelic (tra le porte strette della Corea, il croato, dolorante al ginocchio sinistro, conclude solo 15°), a Wengen in gennaio ha vinto la sua prima gara di Coppa del Mondo, e ai Mondiali di St. Moritz ha conquistato una meritatissima medaglia di bronzo. Lo speciale di Yong Pjong, ha visto il terzo successo consecutivo in coppa del finlandese Kalle Palander, che a due slalom dal termine, è separato di soli 16 punti da Kostelic, leader della classifica di specialità. L’ottimo 2° posto di Giorgione Rocca, ha un valore decisamente importante: questo podio su una neve bagnata e su un pendio non certo vertiginoso, dimostra che il solido ventisettenne di Livigno, può andar forte su qualsivoglia tracciato, quando infila gli “sci corti” e lotta fra una selva di pali. Certo, predilige maggiormente il ghiaccio, il ripido ed i tracciati angolati, ma anche a Yong Pjong, ha fatto vedere uno stile composto e un atteggiamento mentale votato all’attacco, caratteristiche che gli hanno permesso di domare le nevi fradicie dell’Estremo Oriente. Al 3° posto il “fulmine di Pitztall” Benny Raich, sul gradino più basso del podio anche nella classifica di specialità. E la lotta all’ultimo punticino fra Stephan Eberharter e Bode Miller? Bode, 6°, rosicchia altre lunghezze al tirolese, ma il distacco nei calcoli dell’americano doveva ridursi ulteriormente: ora Steff conserva 93 punti di vantaggio. Lo statunitense non riesce a centrare il podio, in quanto svantaggiato dal pettorale nella prima manche: dopo solo 2/3 atleti la pista era già parecchio segnata. Chi riesce invece a danzare nelle buche della Rainbow è Bergamelli: il “Gianki di Trescore” conclude un’altra volta nei primi dieci. Questo giro, il bergamasco “tutta grinta”, stacca il 9° tempo, dimostrando di essere sempre lì, con i primi della classe. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2003
] - Nel giorno della Turgeon, male le nostre ragazze
La canadese Mèlanie Turgeon, conquista la medaglia d’oro nella discesa libera femminile. La ventiseienne di Lac Beauport nel francofono Quebec, ha fatto la parte del Walchhofer con le treccie: infatti, come il lungagnone austriaco, la prima vittoria in discesa libera, è coincisa con il successo iridato qui a St. Moritz. Aveva vinto si in Coppa del Mondo, ma in un’altra specialità, ossia il super gigante disputato sopra Innsbruck, a Igls, nella stagione ’99-’00. Nel super-g mondiale, pochi giorni fa, era stata buona sesta. Sul podio con Mèlanie, l’austriaca Alexandra Meissnitzer, che condivide la medaglia d’argento con l’elvetica Corinne Rey Bellet. Isolde Jostner, dopo aver convinto nelle tre prove cronometrate disputate, ha deluso le aspettative che la vedevano in zona medaglie. Finisce 9°, nonostante il distacco dalla coppia d’argento sia solo di 57 centesimi, ma visto la neve morbida ed il tracciato non particoalrmente angolato, ci aspettavamno qualcosina di più dalla gardenese. Anche Daniela Ceccarelli delude. La ventisettenne di Rocca Priora, questa stagione non riesce a confermare il fantastico successo di Salt Lake City, e conclude questi mondiali con un’uscita nel super-g, dettata da un grosso sbaglio di interpretazione di linea, e un 13° posto oggi che la confina nell’anonimato. Paura invece per Lucia Recchia: la ventitrenne di Brunico, atterra male dopo un salto e cade rovinosamente a terra. Trasportata all’arrivo con il toboga e portata alla clinica di St. Moritz, le è stata poi riscontrato solo un leggero trauma cranico. Chi invece non è delusa della prestazione odierna è la grintosa Karen Putzer: certo, termina solo 20°, ma questa è la specialità che meno gli si addice, e poi ha soprattutto rotrovato il sorriso dopo quel deludente super gigante. Nel pomeriggio, la stakanovista altoatesina, è andata a fare pali di slalom: domani sarà al via della combinata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2003
] - Annulata la prova della discesa maschile
Il maltempo obbliga gli organizzatori ad annullare la prima prova della discesa libera maschile. Dopo un paio di rinvii, una fitta nevicata ha complicato la possibilità di far svolgere la prova. Con una visibilità in progressivo peggioramento, in partenza sono state registrate forti raffiche di vento. L'ordine di partenza, comprendeva sia i discesisti tradizionali, sia gli iscritti alla combinata che si svolgerà giovedì. Una prova cronometrata sarà disputata domani. Gli azzurri che vi parteciperanno, sono Kristian Ghedina, Kurt Sulzenbacher, Roland Fishnaller, Erik Seletto, Petr Fill, Michael Gufler e Giorgio Rocca. Il livignasco, dopo un gennaio in cui ha partecipato a libere per ottenere i punti Fis, parteciperà alla combinata, come già aveva annunciato negli allenamenti estivi.
Intanto, si è svolta la prova cronometrata della discesa libera femminile. La spagnola Carolina Ruiz Castillo, ha staccato il miglior tempo. Ottima la sessione di allenamento delle ragazze azzurre, 3° Isolde Kostner e 4° Daniela Ceccarelli. Dietro, 28° Karen Putzer. Isi, nonostante abbia affermato che prova e gara sono due affari diversi, si è detta contenta dell'allenamento a cronometro. La neve sul tracciato era decisamente lenta a causa dell'abbondante nevicata, e la visibilità, tutto sommato, era buona. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2003
] - Oro alla Dorfmeister. Male le azzurre
Dopo il super-g maschile, anche quello rosa è targato Austria: Michaela
Dorfmesister, quasi trent'anni e nativa di Neusiedl, vince l'oro mondiale.
Per la miseria di due centesimi, precede la statunitense Kirsten Clark,
argento. Il bronzo è ancora colorato a stelle e strisce grazie a Jonna
Mendes. La vincitrice, era stata terza e seconda, rispettivamente in super-g
e libera ai Mondiali di Vail nel 1999, e a St.Anton 2001 aveva centrato
l'oro in discesa: l'oro di oggi le mancava proprio. Ha sciato con precisione
e con grinta, non facendosi mai sorprendere dai dossi e dalle "porte
tranello" che invece hanno fregato le nostre atlete. Male appunto le
azzurre: migliore è Lucia Recchia, 16°, ma la discreta gara della
ventitrenne di Brunico, non può certo far sorridere il clan italiano. Anzi.
Molto male Daniela Ceccarelli. L'olimpionica della specialità, ventisette
anni da Rocca Priora ma residente in Piemonte, sbaglia grossolanamente linea
ad una porta. Proprio in ricognizione i tecnici avevano martellato le
ragazze su quel passaggio, ma loro questa volta sono state sbadate. Stesso
errore nello stesso punto per Karen Putzer. La ventiquatrenne di Nova
Levante, però almeno riesce a stare nel tracciato: la campionessa
altoatesina finirà ugualmente lontana dalle prime. Speriamo che si rifaccia
in gigante, il suo allenatore Heinz Peter Platter ne è convinto. Isolde
Kostner, finirà 18°: non è ancora al meglio e punterà alla libera. Isi,
concordando con il fido Valerio Ghirardi, comunque fa sapere che il
tracciato "girava parecchio" ed era poco adatto alle sue caratteristiche. In
effetti, tratti in cui "mollare" erano assenti. Male Janica Kostelic: la
fuoriclasse croata era data almeno da podio, delude piazzandosi 19°. Ha
sciato in trattenuta e scarabocchiando sovente sui muri dell'Engadina senza
trovare mai il ritmo; d'altronde si fece parecchio male su questo tracciato
qualche anno fa. La Croata ora, si concentrerà su slalom, gigante e
combinata, ma ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2003
] - L' Austria definisce la squadra per il super-g
La Federazione Austriaca ha diramato il quartetto che parteciperà al super gigante inaugurale di domenica a St.Moritz. Oltre ovviamente ai due posti sicuri che spettano a Stephan Eberarter ed Hermann Maier, correranno Cristoph Gruber e Hannes Reichelt. Gruber e Reichelt, sono stati selezionati durante gli ultimi allenamenti in Italia, a Racines, poco prima del confine del Brennero. Herminator&soci, si sono presentati nella prima conferenza stampa ufficile della compagine delle aquile biancorosse: Hermann è su di giri e ha annunciato che questi Mondiali mostreranno battaglie all'ultimo centesimo in ogni disciplina, vista la concorrenza spietata. Intanto per il compagno-rivale Eberharter, già iridato in libera e super-g addirittura 12 anni fa a Saalbach in Austria, queste forse saranno le ultime gare mondiali: Steff ha 33 anni, e l'obiettivo principale rimane la Coppa del Mondo Assoluta. Un affare tra lui e Bode Miller, dietro di sole 8 lunghezze. Intanto lo statunitense, che con il velocista Daron Rahlves si è presentato alla stampa elvetica, dice di partecipare a tutte le gare, con il solo dubbio per la libera.
Infine, il responsabile della velocità delle ragazze azzurre Walter Wedam, ha annunciato i nomi delle atlete per il super-g: correranno Karen Putzer, Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli e Lucia Recchia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2003
] - Convocazioni St. Moritz. Aggiornamenti sul Forum
Gustav Thoeni e Tino Pietrogiovanna, rispettivamente direttori tecnici delle squadre maschili e femminili, hanno diramato le convocazioni per le competizioni iridate di St. Moritz, che partiranno domenica con il super-g maschile. Ieri, i dt, erano nella sede FISI di via Piranesi per confrontarsi con il Presidente Gaetano Coppi. Gli uomini saranno tredici e le donne undici. Per le prove veloci, Thoeni ha convocato: Kristian Ghedina, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Michael Gufler ed Erik Seletto. Il quartetto della libera sarà reso noto dopo le prove cronometrate. Per il super-g si vedrà. Per il gigante, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati e Arnold Rieder. Per lo slalom, Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli ed Hannes Paul Schmid. (In combinata, correranno Rocca, Fill e Gufler)
Le azzurre che andranno in Svizzera, sono: Karen Putzer, Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Denise Karbon, Lucia Recchia, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Silke Bachmann, Maddalena Planatscher, Ananlisa Ceresa e Daniela Merighetti.
Anche Huns Pum, ha reso noto i nomi delle aquile biancorosse: Hermann Maier, Stephan Eberharter, Cristoph Gruber, Klaus Kroell, Hans Knauss, Mario Matt, Cristian Mayer, Manfred Pranger, Benjamin Raich, Manfred Pranger, Hannes Reichelt, Andreas Schifferer, Heinz Schilchegger, Rainer Schoenfelder, Fritz Strobl, Michael Walchhofer, Hannes Trinkl.
Sul Forum di Fantaski.it, anche le convocazioni di Svizzera, Francia, Svezia e Stati Uniti. E successivamente, anche le prossime compagini che sveleranno i partecipanti alle gare iridate verranno riprese sul forum. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2002
] - Parallelo di Natale. Intanto, conferma per Bormio.
Si è svolto a Limone Piemonte, il tradizionale Parallelo di Natale. Classico appuntamento prenatalizio, in cui il mondo dello sci azzurro si ritrova per farsi gli auguri prima delle feste. La gara è stata vinta da Giorgio Rocca, che si è aggiudicato quattro delle ultime cinque edizioni. L'atleta livignasco, reduce dal secondo posto di Sestriere ad un centesimo da Kostelic, dice di sentirsi in forma per affrontare l'intenso mese di gennaio in cui si disputeranno ben 5 slalom, e puntare alla vittoria. Rocca ha preceduto Edoardo Zardini. Anche l'Edo da Cortina, si sente in palla in vista dei prossimi appuntamenti; forte anche del fatto che non lamenta più un problema al ginocchio sinistro. Nella gara femminile vittoria per la valdostana Annalisa Ceresa. Tra i master vince Matteo Belfrond, che si impone su Fabio De Crignis, entrambi ex-azzurri ed autori di podi in Coppa del Mondo. A Toni Morandi, personaggio dello sci e legato allo Sci Club Selvino - organizzatore della manifestazione - è stato intitolato il Memorial, vinto dall'olimpionica di super-g Daniela Ceccarelli. A fine gara, Piero Gros, Paolo De Chiesa ed Alberto Tomba, hanno onorato la memoria di Fausto Radici con una applaudita discesa.
Intanto, il delegato tecnico FIS Sepp Messner, ha dato il via libera per la disputa della discesa del 29 a Bormio. Sulla pista Stelvio, si è lavorato per aumentare l'innevamento artificiale ed inoltre, sono state introdotte un maggior numero di reti di sicurezza. Le prove cronometrate della gara valtellinese, saranno disputate il 27 ed il 28 alle 12.
Ad Udine, infine, presso la sede della Regione Friuli Venezia Giulia, sono state presentate le Universiadi Invernali. Il 16 Gennaio, a Tarvisio, nell'Arena di Prampero, si svolgerà la cerimonia inaugurale con Gustav Thoeni, Marc Girardelli ed Alberto Tomba. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2002
] - A Eberharter la prova. La Ceccarelli seconda.
Nell'ultima prova cronometrata in Val d'Isere, Stefan Eberharter stacca il
miglior tempo, precedendo Andreas Schifferer e il fuoriclasse norvegese
Aamodt. 4° Kroell e 5° Kernen, per gli azzurri confortante ottavo posto per
Erik Seletto. Del ventisettenne di Cervinia, ricordiamo nel dicembre '98
sempre qui in Val d'Isere, un terzo posto dietro a Kjus e all'altro azzurro
Luca Cattaneo. Per gli altri Italiani, ottimo 14° posto per Matteo Berbenni;
quindi, 20° Giorgio Gros e 22° Kristian Ghedina.
Intanto nel super-g donne, sempre sulle nevi francesi, Daniela Ceccarelli
conquista un eccellente secondo posto. Davanti alla olimpionica, solo Carole
Montillet, 3° Michaela Dorfmeister. Karen Putzer è 7°, 20° Lucia Recchia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2002
] - Karen Putzer trionfa in super-g
(Lake Louise, Canada). Karen Putzer, ventiquattro anni altoatesina di Nova Levante, vince il super-g di Lake Louise. E’ il terzo successo in Coppa del mondo, sempre in super gigante, e arriva dopo due discese libere in cui Karen ha studiato bene le caratteristiche tecniche del tracciato, confortata da due piazzamenti a ridosso delle prime dieci. La Putzer, che al termine della gara si è gettata ai microfoni della TV austriaca, dove si sintonizzano mamma Olga e papà Adolf, ha affrontato con decisione i tratti più tecnici e ha mollato alla grande gli sci dove la pista lo richiedeva. Sembra più scorrevole oggi, forse per merito del suo team personale: è sempre aggregata alla squadra, ma ha un allenatore tutto per lei, Heinz Platter (ex slolomista di Coppa e già allenatore di Pernilla Wiberg), e Roberto Manzoni come preparatore atletico (da dividere con Giorgio Rocca). Karen si allena duramente: dopo la seconda libera è andata a “fare pali”, e nel pomeriggio a Lake Louise la si vedeva fare la spola fra la palestra e i percorsi di corsa. Ora aspetta la vittoria in gigante, vedremo giovedì sulle nevi della Val d’Isere. Sul podio con Karen, la tedesca Martina Ertl e la francese Carol Montillet. Ottima la prova anche del resto della squadra: Daniela Ceccarelli, con cui la Putzer divide spesso la camera, è 10°, Lucia Recchia 12°, Patrizia Bassis 16° ed Elena Tagliabue 28°.
Intanto, Isolde Kostner è sbarcata ieri a Malpensa ed ha raggiunto l’abitazione della fisioterapista Elena Semplici a Vigevano (PV). Oggi, sarà all’Istituto Galeazzi a Milano per ulteriori esami. La gardenese sta discretamente bene, lamenta però dolori alle spalle, al piede e ginocchio destro. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2002
] - Eberharter davanti nell’ultima prova
Nell’ultima sessione di prova, la terza, dove quasi tutti gli atleti si sono misurati con il tracciato di Beaver Creek, Stefan Eberarther stacca il miglio tempo. Una altro trionfo per il fuoriclasse austriaco? Aspettiamo la gara di oggi. Eberharter, precede Didier Cuche (vincitore di una prova precedente) e l’altro campione austriaco della libera, Frtiz Strobl. Questi tre, con Ambrosi Hoffman 5° e anch’egli autore di un miglio tempo nei giorni precedenti, sembrano gli uomini da battere per la discesa del Colorado. 4° Bode Miller, che se confermerà i risultati delle prove in gara, diventerà un ostacolo alla sfera di cristallo generale per Eberharter. Fra gli azzurri, 15° l’ emiliano Alessandro Fattori e rispettivamente 25° e 30° gli altoatesini Kurt Sulzenbacher e Roland Fischnaller. Più dietro gli altri ragazzi. Sullo stato della banda di Ghidoni, aspettiamo libera e super-g per fare un primo bilancio.Intanto a Lake Louise, in Canada, si è svolta la libera delle donne, senza la nostra Isolde Kostner, che comunque sembra dare segnali incoraggianti di recupero e dice che non si assenterà troppo dalle gare. Vince la tedesca Hilde Gerg, precedendo la francese Caroline Montillet e la statunitense Kirsten Clark. Per le azzurre, un più che buono 15° piazzamento per Karen Putzer: l’altoatesina non è una discesista pura e questo risultato è sicuramente incoraggiante. 21° Patrizia Bassis e 29° Lucia Recchia. Male e dietro la olimpionica di super-g Daniela Ceccarelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2002
] - Park City: riparte il Circo Bianco
Da domani a Domenica, sulle nevi dello Utah, a Park City, riprende la Coppa del Mondo. Le donne saranno in gara già da domani con un gigante, e si ripeteranno venerdì con lo slalom. Tra le porte larghe, vengono date fra le più in palla della squadra azzurra (che si è allenata una decina di giorni a Copper Mountain), la solita Karen Putzer e Nicole Gius. Saranno al cancelletto di partenza anche Isolde Kostener e Daniela Ceccarelli, che proveranno le nevi nord-americane in vista delle prossime gare veloci. Per gli uomini, gigante venerdì e slalom domenica. Per lo speciale, in dubbio l'Altoatesino Alan Perathoner, a causa di un guaio muscolare. Saranno regolarmente in pista l'austriaco Florian Seer e lo sloveno Mitja Kunz, che hanno smaltito i rispettivi infortuni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2002
] - Al via la Coppa del Mondo
Oggi al via la Coppa del Mondo di sci a Soelden. Si parte con il gigante femminile e domenica quello maschile, seguirà la trasferta americana a Park City, Lake Louise, Beaver Creek e Aspen dal 21 novembre al 8 dicembre per poi approdare in Europa il 12 dicembre.
Le novità sono tre: in Discesa le prove determineranno l’ordine di partenza, il migliore partirà per ultimo e il trentesimo per primo, dal trentesimo in avanti ci sarà il ranking della Fis; in Superg L’inversione dei trenta sarà fatto utilizzando il ranking; infine, verrà introdotto lo Slalom K.O., ovvero quattro manches ad eliminazione diretta.
La Ceccarelli dichiara al Corriere della Sera: “Dopo l’oro olimpico punto alla Coppa del Mondo. Ma non mi dispiacerebbe se vincesse prima la Putzer.”
L’atleta italiana, nuova lady azzurra, ha confidato a Flavio Vanetti del Corriere di essersi allenata duramente quest’estate, rinunciando alle vacanze e alla mondanità per essere pronta ad ottenere nuovi successi in Coppa del Mondo. “Quest’estate mi sono fatta un mazzo così, impegnandomi a limare i difetti”, continua, “l’Olimpiade mi ha riempito il morale e l’autostima, ma dopo la vittoria nessuno sponsor mi ha cercato”. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2002
] - Conclusi i campionati italiani
Si sono conclusi con la gara di slalom i campionati italiani assoluti di sci di Piancavallo (PN). Non poche le sorprese, a partire dalla fastidiosa nebbia che ha impedito lo svolgimento delle discese maschile e femminile. Avevamo già detto della vittoria di Ghedina in superg: l'ampezzano si è così consolato per la cancellazione della discesa, in cui era sicuramente favorito; in gigante il successo è andato a Patrick Thaler, davanti all'"incompiuto" Max Blardone, ancora una volta primo dopo la prima manche ma incapace di ripetersi nella seconda. Lo slalom ha invece premiato Thomas Bergamelli, che ha preceduto il giovane Edoardo Zardini. Tra le donne successo della Moelgg in gigante e della Ceccarelli in superg, mentre il titolo dello slalom è andato ex-aequo alla Morandini e alla Karbon. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2002
] - Valanga azzurra in superg
E' un vero trionfo, quello ottenuto dalle atlete italiane nel superg femminile delle Olimpiadi Invernali: oro a Daniela Ceccarelli, bronzo a Karen Putzer. Una vera impresa, un successo insperato dalla stessa sciatrice di Frascati, praticamente incredula della sua gara-capolavoro: non riusciva a credere, al termine della sua prova, a quel tabellone che segnava il numero 1. E invece era tutto vero: la Ceccarelli ha sorpreso anche se stessa, poco fiduciosa alla vigilia a causa di quella scarsa affinità con la neve americana che come per magia si è dissolta - dopo una discesa opaca - al cancelletto del superg. La Putzer completa il trionfo azzurro con una bellissima prestazione: partita col pettorale numero due, la bolzanina è stata a lungo imbattuta, salvo poi cedere il passo alla compagna di squadra prima e alla solita Janica Kostelic poi.
Concluse le gare in programma a Snowbasin, gli atleti affrontano un breve trasferimento: a Deer Valley le ragazze per lo slalom di domani, a Park City gli uomini per il gigante di giovedì. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|