separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 17 ottobre 2025 - ore 13:49 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Bollettino meteo: poche nuvole nel cielo azzurro

di Luca Perenzoni

Clicca sulla foto per ingrandire
Gius N.
Vai al profilo di Gius N.
Meno nuvole del previsto sulla squadra azzurra al termine della stagione di Coppa del Mondo. Considerando le premesse dello scorso autunno, i risultati conseguiti dai ragazzi di Flavio Roda possono tranquillamente considerarsi sufficienti per far volgere al sereno il bollettino meteo azzurro. Non che sia andato tutto a meraviglia, questo è ovvio, ma sicuramente meglio di quanto era ipotizzabile al termine di una preparazione estiva ridotta all'osso, a singhiozzo, in certi casi nemmeno iniziata. Quest'ultimo è il caso della velocità femminile, trovatasi orfana delle migliori interpreti del recente passato (Kostner, Putzer e Ceccarelli) e costretta ad affrontare una stagione quasi al buio, senza l'allenamento e la sicurezza che un'adeguato lavoro estivo sanno infondere. I risultati alla fine hanno quindi rispecchiato le condizioni di partenza e solo acuti di classe individuali hanno potuto regalare ampi sorrisi. Il riferimento principale è per il podio canadese di Nadia Fanchini, il primo di una carriera che, si spera, possa diventare ricca di successi. Ma tra tante difficoltà e problemi fisici (i tanti infortuni di Nadia Fanchini e la schiena a pezzi di Lucia Recchia) è emersa la verve da velocista di Daniela Merighetti, candidata a diventare un punto fermo nell'imminente futuro del settore italiano. Restando alla velocità, la squadra maschile ha giovato della grande stagione di Peter Fill, capace per oltre due terzi di inverno di competere ad armi pari con tutti i migliori. I podi del carabiniere di Castelrotto sono arrivati su pendii e tracciati di natura diversa, a testimonianza di un passo di maturazione completo: un ulteriore miglioramento nei prossimi mesi permetterebbe, oltre che puntare alla prima vittoria in coppa, anche di pensare di scalare ulteriormente la classifica generale. Ma la velocità azzurra non è solo Fill. C'è il campione del mondo di super-g Patrick Staudacher, ci sono i forti segnali di ripresa di Kurt Sulzenbacher e i passi avanti di Werner Heel che nonostante il "solito" infortunio è riuscito a ritagliarsi qualche buon risultato. Dietro sta crescendo Innerhofer, possibile polivalente del futuro.
E veniamo alle prove tecniche, sicuramente l'aspetto migliore della stagione azzurra. Da qui sono infatti arrivate le due vittorie di coppa, a firma di Blardone e Putzer: il primo ha potuto poi giocare tutte le sue carte anche in ottica coppa di specialità, la seconda ha trovato a Cortina l'acuto inatteso in una stagione di passaggio verso il pieno recupero fisico. Si è poi rivista dopo una stagione difficile la classe di Denise Karbon che, prima di inciampare nell'ennesimo infortunio, ha trovato il tempo di mettersi al collo una medaglia iridata e di regalare qualche pennellata delle sue. Insieme a Nicole Gius. La venostana dello Stelvio è stata senza dubbio la miglior sorpresa dell'anno: ritornata ai livelli dei giorni migliori, anzi di più. Un premio al suo carattere e alla sua dedizione, come un premio va senza dubbio assegnato alla caparbietà di Manuela Moelgg che ha stretto i denti per tutti questi lunghi mesi affrontati con la spada di Damocle del mal di schiena sul capo. Come il fratello. Solo che con il 2007 i problemi di Manfred sono andati scemando e si è visto. Tre podi ed una medaglia in slalom e belle singole manche in gigante l'hanno riportato sulla rotta di successi di due anni fa. E sono cresciuti in molti altri: i fassani Costazza e Deville tra i paletti stretti, Roberto e Schieppati in gigante sono tornati su buoni livelli dopo mesi di sfortuna, sfortuna che ha finito con l'abbattersi anche su Rocca e Simoncelli: rimandati all'anno prossimo. Qualcuno certamente non ha girato (Thaler ed Elena Fanchini su tutti), altri si sono affacciati per la prima volta Schnarf, Mazzotti, Longhini, Innerhofer e Razzoli. In mancanza di altri ricambi, il futuro è loro.
(lunedì 19 marzo 2007)



@RIPRODUZIONE RISERVATA





  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
  [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
  [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
  [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
  [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
  [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti
  [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
  [14/10/2025] Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
  [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
  [10/10/2025] Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale
  [10/10/2025] Atomic Day 2025: Goggia,Shiffrin,Kilde e la stagione che sta arrivando
  [09/10/2025] Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci
  [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
  [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
  [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
  [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
  [05/10/2025] Pietro Zazzi e Nina Ortlieb tornano sugli sci
  [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
  [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
  [03/10/2025] Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
  [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
  [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
  [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
  [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
  [28/09/2025] E' mancato a 78 anni Furio Focolari
  [27/09/2025] Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
  [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
  [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
  [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
  [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti