separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 25 settembre 2025 - ore 15:54 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Walter " è presente in queste 402 notizie:

Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima
[ 04/04/2025 ] - Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
Con tre podi in tre gare è Giovanni Franzoni il protagonista maschile di questi Campionati Nazionali Assoluti: oltre all'argento in discesa e il titolo in superg, questa mattina il bresciano delle Fiamme Gialle ha vinto il titolo in gigante, sulla pista 'Mediolanum' dell'Alpe Lusia.Miglior tempo in entrambe le manche, Giovanni ha dominato la gara, avendo 3 decimi di vantaggio su Tommaso Saccardi (Carabinieri) dopo la prima frazione, che diventano addirittura +1.31 a fine gara.Argento per il piemontese quindi, a pari merito con Davide Seppi (Fiamme Gialle), che nella seconda manche recupera due posizioni.Per soli 4 centesimi Hannes Zingerle (Carabinieri) rimane ai piedi del podio, nonostante una rimonta di 4 posizioni, un centesimo davanti a Stefano Pizzato (Fiamme Oro), quinto a +1.36.Seguono in top10: Maurberger 6/o a +1.48, Borsotti 7/o a +1.50, Santacroce 8/o a +1.65, Talacci 9/o a +1.79 e Kastlunger 10/O a +1.89.Il miglior classe 2004 è Marco De Zanna 13/o tempo assoluto, il miglior classe 2005 è Lorenzo Gerosa 15/o.Domani il programma degli Assoluti si conclude con lo slalom speciale sulla pista Piavac nella Ski Area Alpe Lusia.Ecco l'album d'oro del gigante maschile:2025 – 1. Giovanni Franzoni 2. Tommaso Saccardi 2. Davide Seppi2024 – 1. Luca De Aliprandini 2. Simon Talacci 3. Alex Vinatzer2023 – 1. Tommaso Sala 2. Alex Hofer 3. Filippo Della Vite2022 – 1. Alex Hofer 2. Giovanni Franzoni 3. Riccardo Tonetti2021 – 1. Hannes Zingerle 2. Luca De Aliprandini 3. Daniele Sorio2020 – non disputato2019 – 1. Hannes Zingerle 2. Alex Hofer 3. Simon Maurberger2018 – 1. Giulio Bosca 2. Alex Zingerle 3. Michelangelo Tentori2017 – 1. Giulio Bosca 2. Andrea Ballerin 3. Manfred Moelgg2016 – 1. Riccardo Tonetti 2. Luca De Aliprandini 3. Florian Eisath2015 – 1. Florian Eisath 2. Davide Simoncelli 3. Giovanni Borsotti2014 – 1. Roberto Nani 2. Matteo Marsaglia 3. Florian Eisath2013 – 1. Davide Simoncelli 2. Michael Gufler 3. Alexander Ploner2012 – 1. Davide Simoncelli 2. Peter ... (continua)

[ 02/04/2025 ] - Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
Christof Innerhofer è il nuovo Campione Nazionale in discesa libera: il 40enne di Gais si è imposto nella gara inaugurale dei Campionati Nazionali Assoluti sulla 'La VolatA' del Passo San Pellegrino, chiudendo in 1:18.19.Per il portacolori delle Fiamme Gialle è il quarto titolo in carriera dopo i successi del 2016, 2018 e 2023.Argento nazionale per Giovanni Franzoni (Fiamme Gialle) staccato di 14 centesimi, sul podio anche Dominik Paris a 2 decimi (vincitore delle edizioni 2021, 2022 e 2024).Quarto posto per Nicolò Molteni (Esercito) staccato di 59 centesimi, poi Benjamin Alliod (Esercito) 5/o a +0.59.Settimo posto assoluto per Emanuel Lamp (AmateursportClub Gsiesertal) a +1.29: l'altoatesino classe 2004 vince il titolo nazionale Giovani.Argento Giovani per Luca Raffinoni (Fiamme Gialle, 11/o tempo) e bronzo Giovani per Glauco Antonioli (SC Bormio, 15/o tempo). La discesa tricolore era valida anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato agli atleti non inseriti nelle squadre federali: Emanuele Buzzi (Carabinieri) con l’ottavo posto ha conquistato il successo di tappa, seguito da Ruffinoni e Gabriel Masneri (Gb Ski Club).L'albo d'oro della discesa maschile degli Assoluti:2025 – 1. Christof Innerhofer 2. Giovanni Franzoni 3. Dominik Paris2024 – 1. Dominik Paris 2. Nicolò Molteni 3. Guglielmo Bosca2023 – 1. Christof Innerhofer 2. Pietro Zazzi 3. Guglielmo Bosca2022 – 1. Dominik Paris 2. Matteo Marsaglia 3. Christof Innerhofer2021 – 1. Dominik Paris 2. Christof Innerhofer 3. Matteo Marsaglia2020 – non disputato2019 – 1. Matteo Marsaglia 2. Christof Innerhofer 3. Dominik Paris2018 – 1. Christof Innerhofer 2. Matteo Marsaglia 3. Davide Cazzaniga2017 – 1. Peter Fill 2. Guglielmo Bosca 3. Dominik Paris2016 – 1. Christof Innerhofer 2. Mattia Casse 3. Peter Fill2015 – 1. Matteo Marsaglia 2. Siegmar Klotz 3. Werner Heel2014 – 1. Peter Fill e Werner Heel 3. Matteo Marsaglia2013 – 1. Paolo Pangrazzi 2. Siegmar Klotz 3. Silvano Varettoni2012 – 1. Hagen ... (continua)

[ 25/06/2024 ] - Cortina: ispezione FIS sulle Tofane
A Cortina si sta già lavorando in vista della Coppa del Mondo di sci alpino femminile che da più di trent’anni caratterizza l’inverno agonistico della Regina delle Dolomiti.Le regine della velocità mondiale dello sci torneranno sulla Olympia delle Tofane nel gennaio 2025, sabato 18 con una discesa, domenica 19 con un superG, organizzate dalla Fondazione Cortina. Sabato scorso 22 giugno c'è stato il sopralluogo della FIS, volto a verificare i diversi aspetti tecnici legati al tracciato di gara e alla logistica della due giorni di Coppa, oltre a quelli relativi alle riprese televisive.Per la FIS erano presenti il Chief Race Director Peter Gerdol, il Director of Race Operations Women Andreas Kroenner e il Race Director World Cup Women Speed Events Alberto Senigagliesi, mentre per Fondazione Cortina il direttore generale Michele Di Gallo insieme a Matteo Gobbo, Davide Viel, Martina De Sandre, Sebastiano Dabalà e Riccardo Alfarè. Presenti pure Francesco Ghedina, in rappresentanza di Fondazione Milano Cortina, e Walter Zambon, in rappresentanza di Ista."L’ispezione Fis è un momento fondamentale per la programmazione della Coppa del Mondo - sottolinea il direttore di gara di Cortina Audi Fis Ski World Cup Matteo Gobbo - In questa occasione abbiamo valutato alcuni accorgimenti utili per l’edizione 2025 della Coppa e fatto anche alcuni ragionamenti in chiave olimpica. Importante, in questo senso, la disponibilità della società impianti Ista." (continua)

[ 22/05/2024 ] - Le squadre FISI femminili per stagione 2024/2025
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera n°122 di martedì 21 maggio 2024 la composizione della squadra femminile di sci alpino per la stagione 2024/25.Confermato Gianluca Rulfi come direttore tecnico, di seguito tutti i nomi divisi per i rispettivi gruppi di appartenenza.Direttore Tecnico: Rulfi GianlucaCoordinatore Prep. Atletica: Abruzzini GiuseppeGRUPPO WC-ELITETECNICIAllenatore responsabile: Rulfi GianlucaAllenatore: Agazzi LucaAllenatore: Simoncelli DanieleAllenatore: Brignone DavideAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore Atletico: Scarian LucaFisioterapista: Pozzi DarwinSkiman Salomon: Sberze MarcoSkiman Rossignol: Sbardelotto MauroSkiman Atomic: Greppi BarnabaSkiman Head: Tuti ThomasATLETEBassino MartaBrignone FedericaCurtoni ElenaGoggia Sofia GRUPPO WC-POLIVALENTITECNICIAllenatore Responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Pavoni GiorgioAllenatore: Battilani HenriFisioterapista: Baruzzo ClaudiaFisioterapista: Santagostino MatteoSkiman FISI: Compagnoni WalterSkiman FISI: Favre GuglielmoSkiman FISI: Vuerich LucaPreparatore atletico: Contini VittorioATLETEBernardi VickyDelago NadiaDelago NicolMelesi RobertaPirovano LauraRunggaldier TeresaThaler SaraGRUPPO WC-DISCIPLINE TECNICHE SLALOMTECNICIAllenatore Responsabile: Lorenzi RobertoAllenatore: Bergamelli GianfrancoPrep. atletico/Allenatore: Taricco PietroFisioterapista: Motalli FabioSkiman FISI: Rizzi PascalSkiman FISI: Martini NicolaATLETEDella Mea LaraMondinelli EmiliaPeterlini MartinaRossetti MartaSola BeatriceGRUPPO WC-DISCIPLINE TECNICHE GIGANTETECNICIAllenatore: Marguerettaz ThierryAllenatore: Butelli GiuseppeSkiman FISI/Allenatore: Bianchetti PaoloSkiman FISI: Bronzing LorenzoATLETEGhisalberti IlariaCollomb GiorgiaPlatino ElisaZenere Asja GRUPPO COPPA EUROPA FEMMINILETECNICIDirettore Tecnico Giovanile: Deflorian PaoloAllenatore Responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Grigoletto GianlucaAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Roux EmanueleAllenatore/Skiman FISI: Anselmicchio GiorgioPreparatore ... (continua)

[ 04/01/2024 ] - Le Azzurre si allenano allo Zancolan; le convocate per Kranjska
Brignone e Bassino si stanno allenando sul monte Zoncolan, in preparazione alla tappa di Kranjska Gora di Coppa del Mondo.La località friulana ha organizzato ieri un "Welcome Event" per le nostre campionesse, e anche per la nazionale svedese che scelto lo stesso comprensorio.Ieri, di fronte a molti tifosi e appassionati, il team azzurro ha ricevuto il benvenuto da parte della Regione durante la prima giornata di discese, in attesa della trasferta in terra slovena dove il 6 e 7 gennaio 2024 si svolgeranno un gigante e uno slalom.Il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini ha portato il saluto da parte della Regione, consegnando un kit di benvenuto alle sciatrici che hanno sottolineato l’importante collaborazione instauratasi negli anni, l’ottima preparazione dei tracciati e l’accoglienza del comprensorio.Presente sulle piste del comprensorio anche la tarvisiana Lara Della Mea, allenamenti proseguiti sulla pista 1 anche oggi, presenti anche Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Beatrice Sola, Lucrezia Lorenzi, Vera Tschurtschenthaler, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Asja Zenere e Elisa Platino.Oltre alle azzurre dello sci in questi giorni lo Zoncolan ospita anche il team svedese, che ha scelto sempre il comprensorio e il Friuli Venezia Giulia come sede di ritiri e allenamenti fino alle olimpiadi di Milano Cortina 2026.Impegnate tra i pali la campionessa olimpica di gigante Sara Hector e la slalomista vicecampionessa del mondo Anna Swenn Larsson, assieme alle compagne Cornelia Öhlund, Liv Ceder, Hilma Loevblom, Estelle Alphand, Hanna Aronsson, Lisa Nyberg, Emelie Henning, Moa Bostroem Muessener.A ringraziare la Regione per l’ottima ospitalità Walter Girardi, ex azzurro da quest’anno inserito nel team allenatori delle atlete scandinave, che ha confermato la partnership con il Friuli Venezia Giulia fino alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.Una partnership che, è stato indicato da PromoTurismoFVG, proseguirà con la Svezia a partire ... (continua)

[ 18/12/2023 ] - Luca De Aliprandini e la tensione in squadra
L'avvio di stagione di Luca De Aliprandini è stato tutt'altro che esaltante: fuori nella seconda manche in Val d'Isere (13/o dopo la prima), fuori nella prima ieri in Alta Badia, 30/o questa mattina dopo la prima manche nel secondo gigante in Alta Badia, a +4.64 dal leader Odermatt.Nella run decisiva il trentino parte per primo e recupera 6 posizioni grazie al 16/o parziale della seconda, e chiude 24/o a +5.35.Al termine della prima manche, ai microfoni RAI di Ettore Giovannelli, ha dichiarato: "La mia prestazione? C'è poco da dire, negativa. Ho cercato di voltar pagina rispetto a ieri, sono partito discretamente, poi ho sentito spigolare, e ho come spento il cervello.Già la Gran Risa è tosta se poi non sei in fiducia lo diventa ancora di più e se quelli che portano la tua giacca ti remano un po' contro diventa ancora più pesante. La seconda manche? Non credo che mi qualificherò."Un momento difficile per Luca, la mancanza di continuità fa emergere problemi e tensioni.La differenza rispetto alla passata stagione sta nella mancanza di Walter Girardi, che è passato alla squadra femminile svedese delle discipline tecniche.Dopo aver tagliato il traguardo della seconda manche il trentino si è espresso così, sempre su RAI2: "In questa seconda ho trovato una neve dove ho potuto esprimermi meglio. Ho fatto un errore a metà manche. C'è tanto lavoro da fare, non è un momento facile. Dentro di me so che posso continuare a lottare. Le dichiarazioni di questa mattina? Ieri, dopo il primo gigante, ci sono stati alcuni attriti, io la penso a modo mio, qualcun altro la pensa diversamente, ne parleremo dopo questa gara.Io non faccio passi indietro, questo è sicuro.Girardi che è andato via? Non è un problema di una persona specifica, in 10 anni di Coppa ho cambiato tanti allenatori, è anche difficile avere un progetto a lungo termine...Comunque ho lavorato con tanti allenatori, alcuni ti vogliono bene, altri sono in pista perchè devono farlo, per lavoro.Ho sempre continuato a ... (continua)

[ 25/11/2023 ] - Killington: Robinson davanti a tutte in gigante, Bassino 4, Brignone
Non senza sorpresa Alice Robinson guida la classifica provvisoria dopo la prima manche del gigante di Killington, sulla pista "Superstar", chiudendo in in 55.97, con il miglior parziale nel settore finale e un'ottima sciata nel tratto più ripido.Una prima manche in parte condizionata dal vento che ha soffiato a singhiozzo sul tracciato del Vermont, così come arrivavano a singhiozzo le immagini via satellite: su Eurosport non si è potuto vedere la prima manche, su RaiSport si sono viste solo alcune delle primissime, e il segnale internazionale si è stabilizzato solo intorno alla ventesima atleta.Vicinissime le inseguitrici, per cui sarà battaglia nella seconda manche in programma per le 19 italiane con la tracciatura di Walter Girardi, ex nazionale ed ex tecnico azzurro ora tecnico di Sara Hector: la svedese è a soli 6 centesimi, Lara Gut-Behrami a 8, la nostra Marta Bassino a 21 e Mikaela Shiffrin a 23, con il secondo miglior crono sul finale.Un paio di decimi in più per Federica Brignone a +0.48, dunque a 4 decimi dal podio, poi Valerie Grenier 7/a a +0.54, Vlhova 8/a a +0.94, Julia Scheib 9/a a +1.04 e Britt Richardson 10/a a +1.08 (con il #34).Ottimo 14/o posto per Sofia Goggia, pettorale #31 a +1.57 dalla Robinson, mentre per 8 centesimi non si qualifica Roberta Melesi che chiude 31/a con il #41, a +2.56.Più attardate Platino, Zenere, Pirovano e Sola, che non si qualificano.Ottimo 27/o tempo per Lara Colturi che si qualifica a +2.30.Tra le atlete che non hanno chiuso la prima frazione c'è la norvegese Maria Therese Tviberg, oro in parallelo a Courchevel, che è caduta inforcando una porta rossa verso destra: è stata a lungo sdraiata non senza grida di dolore, poi è stata ripresa in piedi, ma si tema un infortunio. (continua)

[ 25/10/2023 ] - I 6 Svedesi per Soelden
Quattro ragazze e due ragazzi sono stati selezionati dalla federsci svedese Skidor per l'opening di Soelden 2023.Le ragazze saranno Sara Hector, Estelle Alphand, Hilma Loevblom e Lisa Nyberg, guidate dal coach Manuel Gamper, che ha confermato l'ottima preparazione estiva.Nello staff tecnico è tornato l'ex azzurro Walter Girardi, e il nuovo ingresso Charlie Laband.La Svezia al femminile vanta una vittoria e 3 podi, tutti grazie a Anja Paerson.Per Lisa Nyberg è il debutto sul Rettenbach, dopo aver conquistato due risultati nelle top30 tra gennaio e marzo di quest'anno.Tra gli uomini saranno al via Mattias Roenngren e William Hansson; per ritrovare un podio svedese maschile a Soelden bisogna tornare al 2001, quando Freddy Nyberg, papà di Lisa, conquistò il terzo podio della sua carriera sul Rettenbach. (continua)

[ 19/05/2023 ] - Squadre FISI maschili 2023/2024: cosa cambia?
Le squadre maschili 2024 portano alcune novità, non rivoluzionarie ma interessanti.COPPA DEL MONDO - Formalmente sparisce il gruppo Elite della passata stagione, costituito dal solo Dominik Paris, il quale però avrà sempre Alberto Ghidoni come allenatore di riferimento.I velocisti sono sempre affidati a Galli con Corradino e Staudacher, mentre Adam Peraudo passa a lavorare con i gigantisti.Entra in squadra Benjamin Alliod, dal gruppo Coppa Europa.Non sono più presenti Alexander Prat e Matteo Marsaglia, che hanno annunciato i ritiri rispettivamente a inizio e fine della passata stagione.Esce dalle squadra nazionali Emanuele Buzzi.Le discipline tecniche sono divise tra slalomisti e gigantisti, con i primi affidati a Simone Del Dio e Stefano Costazza, mentre Peter Fill diventa il nuovo responsabile dei gigantisti al posto di Walter Girardi, e lavorerà con Peraudo che arriva dai velocisti.Dalla Coppa Europa entrano in squadra Corrado Barbera e Tobias Kastlunger, entrano anche Matteo Canins e Hannes Zingerle che erano fuori squadra nella passata stagione. Non trova più spazio Alex Hofer.COPPA EUROPA - Il nuovo responsabile è Paolo Deflorian, che supervisiona anche il settore giovanile, al posto di Alexander Prosch, che seguirà il gruppo velocità. Andrea Truddaiu è responsabile per lo slalom/gigante e lavorerà con le new entry Max Blardone (dalla C) e Corrado Momo (dalla Spagna).Dalla squadra C salgono in Coppa Europa Max Perathoner, Alessandro Pizio e Davide Seppi, ed entra il vincitore del GP Italia Riccardo Allegrini.Non trova più spazio Federico Simoni.SQUADRA C - La C affidata a Alexander Ploner, rimane pressochè invariata con l'inserimento di Bertoldini dal Gruppo Osservati, e di Leonardo Rigamonti, vincitore del GP Italia Giovani. (continua)

[ 16/05/2023 ] - Le squadre FISI femminili per stagione 2023/2024
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato la squadra femminile di sci alpino per la stagione 2023/24.Confermato Gianluca Rulfi nel ruolo di Direttore Tecnico, sono state nominate complessivamente 16 atlete nei gruppi Coppa del Mondo.Direttore Tecnico: Gianluca RulfiCOPPA DEL MONDO ELITEATLETEMarta Bassino (27/02/1996 C.S.Esercito)Federica Brignone (14/07/1990 C.S.Carabinieri)Elena Curtoni (03/02/1991 C.S.Esercito)Sofia Goggia  (15/11/1992 G.S.Fiamme Gialle)TECNICIAllenatore Responsabile: Gianluca RulfiFisioterapista: Darwin PozziPreparatore atletico/Allenatore: Giuseppe AbruzziniSkiman Ditta Salomon: Gianluca Petrulli    Skiman Ditta Rossignol: Mauro Sbardellotto    Skiman Ditta Atomic: Barnaba Greppi    Skiman Ditta Head: Thomas Tuti    COPPA DEL MONDO POLIVALENTIATLETENadia Delago (12/11/1997 G.S. Fiamme Oro)Nicol Delago (05/01/1996 G.S. Fiamme Gialle)Roberta Melesi (18/07/1996 G.S. Fiamme Oro)Karoline Pichler (30/10/1994 G.S. Fiamme Oro)Laura Pirovano (20/11/1997 G.S. Fiamme Gialle)TECNICIAllenatore Responsabile DH-SG: Giovanni FeltrinAllenatore: Giorgio PavoniAllenatore: Daniele SimoncelliAllenatore: Davide BrignoneAllenatore: Luca AgazziAllenatore: Paolo StefaniniFisioterapista: Claudia BaruzzoFisioterapista: Matteo SantagostinoPreparatore Atletico: Luca ScarianSkiman: Luca BorgisSkiman: Walter Compagnoni    COPPA DEL MONDO GS-SLATLETELara Della Mea (10/01/1999    C.S.Esercito)Anita Gulli Anita (20/06/1998 C.S.Esercito)Martina Peterlini (24/10/1997 G.S.Fiamme Oro)Elisa Platino (08/01/1999 C.S.Carabinieri)Marta Rossetti (25/03/1999 G.S.Fiamme Oro)Beatrice Sola (11/02/2003 G.S.Fiamme Oro)Asja Zenere (13/12/1996 C.S.Carabinieri)TECNICIAllenatore Responsabile SL: Roberto LorenziAllenatore: Thierry Marguerettaz ThierryAllenatore: Giancarlo BergamelliSkiman/Allenatore: Paolo BianchettiPreparatore Atletico/Allenatore: Pietro TariccoFisioterapista: Fabio MotalliSkiman: Pascal RizziSkiman: Nicola MartiniCOPPA EUROPA FEMMINILEDirettore Tecnico Giovanile: Paolo ... (continua)

[ 21/04/2023 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2023/2024
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2023/2024.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 108 atleti, 9 atleti in più della scorsa stagione.La squadra nazionale maschile sarà composta da 8 atleti, con l'ingresso di Zenhaeusern (dalla A) e i ritiri già annunciati di Mauro Caviezel e Beat Feuz.Marc Rochat e Thomas Tumler vengono promossi dalla C alla A.Da notare che è quasi raddioppiata la squadra B che ora è di 34 atleti, la maggior parte dei quali in ingresso dalla C.Escono dalle squadre nazionali e tornano in comitato Kippel, Chable,  Sette, Sparr e Spoerri.Tra le donne Nufer passa dalla Nazionale alla A, mentre Durrer passa dalla B alla A, ed Elena Stoffel dalla C direttamente alla A.Simone Wild, che lo scorso anno era passata dalla B alla A, per la prossima stagione viene retrocessa in C. Sei atlete vengono promosse dalla C alla B.Lindy Etzensperger passa dalla B al comitato regionale.Si ritirano Valentine Macheret e Nathalie Groebli.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Corinne SuterSquadra A (8): Aline Danioth, Delia Durrer, Andrea Ellenberger, Melanie Meillard, Priska Nufer, Camille Rast, Jasmina Suter, Elena StoffelSquadra B (18): Malorie Blanc, Anuk Braendli, Eliane Christen, Delphine Darbellay, Selina Egloff, Nicole Good, Stefanie Grob, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Aline Hoelpli, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Noemie Kolly, Janine Maechler, Livia Rossi, Janine Schmitt, Juliana Suter, Lorina ZelgerSquadra C (18): Lara Baumann, Lara Briguet, Julie Deschenaux, Annie Farquet, Sina Fausch, Selina Gadient, Nora Guggisberg, Laura Huber, Amelie Klopfenstein, Elyssa Kuster, Chiara Lanz, Jasmin Mathis, Melanie Michel, Isabella Pedrazzi, Sue ... (continua)

[ 25/03/2023 ] - Assoluti La Thuile: Tommy Sala oro in gigante
Tommaso Sala ha chiuso l’edizione 2023 dei Campionati Italiani Assoluti a La Thuile, pista "Diretta 2", trionfando tra le porte larghe per il suo secondo scudetto in carriera, dopo quello conquistato in slalom nel 2016.Il brianzolo del Gruppo Sportivo Fiamme Oro era quarto a metà gara in ritardo di +1.06 da Giulio Zuccarini, ma il ventiseienne bolognese è uscito nel corso della seconda manche."Nella prima manche ho preferito scendere senza prendermi troppi rischi - spiega Tommaso Sala - nella seconda le condizioni sono migliorate e così ho spinto di più, andando a vincere il titolo. Gli organizzatori sono stati bravi a portare a termine la gara. Mi è sempre piaciuta questa pista, la conosco da quando ero nella categoria Aspiranti, ci starebbe bene una gara di Coppa del Mondo qui."Secondo posto assoluto per Alex Hofer (G.S. Fiamme Gialle) a +0.22 da Sala, bronzo nazionale per Filippo Della Vite (G.S. Fiamme Oro), in recupero di due posizioni dopo il quinto posto della prima manche.Ai piedi del podio rimane Luca Taranzano (Sci Club Monte Lussardi) a 5 centesimi dal bronzo e +0.54 da Sala.Quinto tempo per Stefano Pizzato (+0.82), classe 2003, mentre nella prima manche sono usciti Alex Vinatzer, Tobias Kastlunger e Simon Maurberger.Sempre nella prima manche passerella finale di carriera per Riccardo Tonetti, che ha annunciato il ritiro.La gara di oggi era valevole anche per il GP Italia senior, riservato agli atleti non in squadre nazionali e nati dal 2000 in poi: la vittoria nella speciale classifica è andata a Filippo Collini seguito da Bertoldini e Zucchini.L'albo d'oro dal 2000:2023 – 1. Tommaso Sala 2. Alex Hofer 3. Filippo Della Vite2022 – 1. Alex Hofer 2. Giovanni Franzoni 3. Riccardo Tonetti2021 – 1. Hannes Zingerle 2. Luca De Aliprandini 3. Daniele Sorio2020 – non disputato2019 – 1. Hannes Zingerle 2. Alex Hofer 3. Simon Maurberger2018 – 1. Giulio Bosca 2. Alex Zingerle 3. Michelangelo Tentori2017 – 1. Giulio Bosca 2. Andrea Ballerin 3. Manfred Moelgg2016 – 1. ... (continua)

[ 23/11/2022 ] - Gigantisti azzurri in allenamento a Bormio
Dopo l’esordio sul massimo circuito a Soelden, continuano gli allenamenti per la squadra maschile di gigante che si allenerà a Bormio, da giovedì 24 a domenica 27 novembre.Il direttore tecnico Massimo Carca ha deciso di convocare Filippo Della Vite, Giovanni Borsotti, Tobias Kastlunger, Simon Talacci e Riccardo Tonetti, accompagnati dai tecnici Peter Fill, Davide Marchetti, Maurizio Urbani, Nicola Ferrari e Alberto Sugliano.Ha già raggiunto le piste americane di Copper Mountain Luca De Aliprandini, che proseguirà con gli allenamenti in Colorado assieme agli allenatori Walter Girardi e Fabio Della Torre fino al 29 novembre.Il prossimo appuntamento tra le porte larghe del massimo circuito è fissato per il 10 dicembre a Val d’Isère, in Francia. (continua)

[ 17/11/2022 ] - Slalomisti a Kabdalis, De Aliprandini a Copper Mountain
SLALOMISTI - Massimo Carca, DT delle nazionali azzurre di sci alpino maschili, ha scelto la località svedese di Kabdalis come sede per una settimana di allenamenti – da giovedì 17 a venerdì 25 novembre – per il gruppo di Coppa del mondo di slalom.Tra gli specialisti dei pali snodati, che parteciperanno alla trasferta nordica, figurano: Stefano Gross, Simon Maurberger, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala e Alex Vinatzer, accompagnati dal pool di tecnici federali composto dall’allenatore responsabile Simone Deldio, da Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Luca Valenti, Luca Vuerich e Luca Caselli.DE ALIPRANDINI - Partirà alla volta di Copper Mountain, in Colorado negli Stati Uniti, Luca De Aliprandini. Il gigantista di Cles sarà protagonista sulle nevi americane da domenica 19 a martedì 29 novembre, accompagnato dai tecnici Walter Girardi, Fabio Della Torre e dallo skiman Vittorio Boggian.GRUPPO COPPA EUROPA - I giovani del gruppo di Coppa Europa discipline tecniche a Solda (BZ), per una serie di allenamenti – che culmineranno con i due giganti e due slalom validi per il circuito FIS – da mercoledì 16 a giovedì 24 novembre.Convocati Gianlorenzo Di Paolo, Corrado Barbera, Manuel Ploner, Tobias Kastlunger, Tommaso Saccardi, Matteo Bendotti, Benjamin Alliod, Federico Scussel, Simon Talacci e Alex Hofer.Il gruppo sarà guidato dai tecnici Andrea Truddaiu, Ivan Imberti, Marco Gullino, Stefano Trilli, Nicola Ferrari, Alberto Sugliano, Alexander Prosch e Cesare Prati. (continua)

[ 06/11/2022 ] - Slalomisti e gigantisti in allenamento in Val Senales
Il direttore tecnico Massimo Carca, responsabile delle nazionali azzurre maschili di sci alpino, ha deciso di organizzare un periodo di allenamento in Val Senales per le squadre di discipline tecniche di gigante e slalom di Coppa del mondo.Gli specialisti delle porte larghe saranno sulle piste altoatesine da lunedì 7 fino a venerdì 11 novembre.Presenti Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Borsotti e Alex Hofer seguiti dai tecnici Peter Fill, Maurizio Urbani, Davide Marchetti, Walter Girardi, e Fabio Della Torre.Tra le fila degli slalomisti – in azione da martedì 8 fino a venerdì 11 – ci saranno Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Giuliano Razzoli e Stefano Gross. La supervisione tecnica spetterà al pool di tecnici federali composto dall’allenatore responsabile Simone Deldio, coadiuvato da Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Stella Francescato, Luca Vuerich e Luca Valenti. (continua)

[ 28/10/2022 ] - In Val Senales anche Slalomgigantisti e Bassino/Brignone
Il direttore tecnico Massimo Carca ha organizzato una tre giorni di allenamenti sulla "Leo Gurschler" della Val Senales per i gruppi maschili di Coppa del mondo di slalom e gigante, da martedì 1 fino a giovedì 3 novembre.Saranno a disposizione tra gli specialisti delle porte larghe Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Giovanni Borsotti e Alex Hofer, accompagnati dalla staff tecnico composto dallo stesso dt Carca coadiuvato da Peter Fill, Riccardo Coriani, Maurizio Urbani, Davide Marchetti, Walter Girardi e Fabio Della Torre.Tra gli slalomisti convocati Stefano Gross, Simon Maurberger, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala e Alex Vinatzer, seguiti dal tecnico di riferimento per la disciplina Simone Deldio e dallo staff composto da Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Stella Francescato, Luca Valenti e Luca Vuerich.Il prossimo appuntamento per i gigantisti azzurri è fissato per il 10/11 dicembre in Val d’Isère, dove ci sarà anche l’esordio stagionale tra i pali snodati sul massimo circuito.Sempre la Val Senales è il luogo scelto dal DT Gianluca Rulfi per Marta Bassino, Federica Brignone, Karoline Pichler e Roberta Melesi.Le atlete sono al lavoro sulle piste altoatesine da mercoledì 26 e ci rimarranno fino a fino domani sabato 29 ottobre, accompagnate dagli allenatori federali Davide Brignone, Giuseppe Abruzzini, Luca Borgis, Darwin Pozzi, Daniele Simoncelli e Giorgio Pavoni. (continua)

[ 08/09/2022 ] - Gruppo Coppa Europa maschile verso Ushuaia; Squadre C a Saas Fee
Il gruppo maschile della velocità di Coppa Europa si appresta a partire verso le nevi argentine di Ushuaia, dove scierà da venerdì 9 settembre a venerdì 7 ottobre con Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni e Simon Talacci, insieme all’allenatore responsabile Alexander Prosch e ai tecnici Walter Ronconi, Cesare Prati e Stefano Canavese.Nello stesso giorno di partenza è prevista anche la presenza del gruppo Coppa Europa Cortina 2026 femminile con Lara Della Mea, Anita Gulli, Celina Haller, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Vera Tschurtschenthaler e Serena Viviani con l’allenatore responsabile Roberto Lorenzi e i tecnici Giancarlo Bergamelli e Thierry Marguerettaz.Il giorno di rientro è previsto per lunedì 3 ottobre.Sessione di allenamento anche per i ragazzi e le ragazze dei gruppi C di sci alpino, agli ordini del direttore tecnico Paolo Deflorian. Entrambi i gruppi saranno protagonisti di una serie di allenamenti sul ghiacciaio di Saas Fee, in Svizzera, con inizio fissato venerdì 9 settembre; gli uomini termineranno martedì 13, mentre le donne saranno sul campo sino a mercoledì 21 settembre.La squadra degli azzurrini sarà composta da Fabio Allasina, Lorenzo Bini, Pietro Motterlini, Max Perathoner, Alessandro Pizio, Stefano Pizzato, Leonardo Seppi, Edoardo Saracco e Jonas Bacher.Con loro lo staff tecnico composto dallo stesso DT Deflorian insieme ad Alexander Ploner, Samuele Sentieri, Max Blardone, Luca Rosi, Samuele Cadei e Marco Costa.Nel femminile ci saranno Francesca Carolli, Carlotta De Leonardis, Melissa Astegiano, Giorgia Collomb, Ludovica Righi, Ludovica Druetto, Matilde Lorenzi, Ambra Pomaré, Emma Wieser e Giulia Valleriani.A coadiuvare i lavori il pool di tecnici federali con Gianluca Grigoletto, Paolo Boldrini, Massimiliano Toniut, Giorgio Anselmicchio, Luisa Chiesa e Patrice Revil. (continua)

[ 08/09/2022 ] - Comitato Friuli: si torna a votare il 1/o ottobre
Convocata dal Commissario Straordinario Walter Wedam, si svolgerà sabato 1/o ottobre l’Assemblea Straordinaria Elettiva del Comitato FISI FVG, chiamata a scegliere i componenti dei Consiglio regionale per il quadriennio 2022-2026.Oltre al presidente, si voteranno i consiglieri, 10 dei quali saranno eletti (7 in rappresentanza degli affiliati, 2 atleti con equa rappresentanza tra maschi e femmine, 1 tecnico). Verranno inoltre eletti un revisore dei conti effettivo e un revisore dei conti supplente.L'appuntamento è nella sala congressi della sede Eyof 2023 di Amaro (via Jacopo Linussio, 1), alle 9 in prima convocazione e alle 10 in seconda convocazione.Le candidature dovranno pervenire alla Segreteria del Comitato entro le ore 12 di venerdì 16 settembre.Potranno prendere parte all’Assemblea Regionale Straordinaria le società sportive in regola con l'affiliazione alla stagione 2022/2023 e i partecipanti dovranno avere il tesseramento valido per la stagione 2022/2023. (continua)

[ 25/07/2022 ] - Confermati i Presidenti del Comitato Ligure e Alto Adige
Oltre al Comitato Trentino e alle Alpi Occidentali, anche il Comitato Ligure conferma con il voto la guida precedente, ovvero il candidato unico Michele Torini, che ha ottenuto 1617 voti (95.74%).L'Assemblea Regionale Elettiva del Comitato Ligure FISI si è tenuta sabato presso la Casa delle Federazioni del CONI a Genova, alla presenza del Vice Presidente Federale Pietro Marocco.L'esito del voto ha portato all'elezione dei seguenti consiglieri laici: Marco Pinat, Gabriele Pierini, Alessandra Giovana, Luca Laurano, Gabriele Dedine, Stefano Baracchini, Mirco Zaquini.Consiglieri atleti: Roberta Corvisiero e Giovanni Battista Astengo; mentre consigliere tecnico sarà Matteo Cuneo, con Maurizio Annitto revisore dei conti effettivo e Roberto Fulginiti nel ruolo di supplente.Anche il Comitato Alto Adige ha confermato alla sua guida Markus Ortler, con 6784 voti pari al 93,10%.I consiglieri laici saranno Giorgio Giovanelli, Alexander Polig, Leander Moroder, Georg Altstaetter, Armin Niedermair, Walter Eberhoefer e Christian Gruber.Eletti consiglieri degli atleti Monica Santa e Roland Unterleitner.Consigliere tecnico Michaela Messner, revisore dei conti Stefan Schweigl con Walter Aberham nello stesso ruolo da supplente.Ricordiamo anche le squadre del Comitato Alto Adige:Squadra A, ragazzi: Braun Felix 2004 ASV Tscherms, Franzelin Jakob 2005 ASC TZ Überetsch/Unterland, Hopfgartner Raffael 2003 ASC Gsiesertal, Kaufmann Matthias 2004 ASC Schenna, Lamp Emanuel 2004 ASC Gsiesertal, Schranzhofer Hannes 2003 ASC Gsiesertal, Zucchini Francesco Riccardo 2003 ASV PradSquadra A, ragazze: Gufler Bianca 2005 ASV Riffian, Kostner Chayenne 2003 ASC Groeden, Pircher Magdalena 2003 RG Wipptal, Ploner Nicol 2003 ASC Groeden, Sellemond Laura 2002 ASV Feldthurns, Silgoner Karolin 2003 TZ Jochtal Gitschberg, Tabarelli Alexia 2003 ASC TZ Überetsch/Unterland, Thaler Sara 2004 ASC Groeden (continua)

[ 23/07/2022 ] - Comitato Trentino: Tiziano Mellarini riconfermato presidente col 76%
Il Comitato Trentino della Fisi, con i suoi 83 anni di storia, ha eletto il presidente che lo accompagnerà verso le Olimpiadi di Milano – Cortina 2026. Si tratta del timoniere uscente Tiziano Mellarini, 67 anni di Ala, con un lungo passato politico anche come assessore provinciale, che è riuscito ad ottenere 6923 voti pari al 76,06%, contro i 2119 voti (23,28%) dello sfidante Marco Zoller, con un lungo trascorso in Comitato Trentino Fisi ricoprendo vari incarichi come vicepresidente, consigliere e responsabile delle discipline nordiche.Soddisfatto il presidente Mellarini per la riconferma: "Ringrazio gli sci club per la fiducia che mi hanno dimostrato. Proseguirò il mio mandato a disposizione del mondo degli sport invernali, attesi dall’appuntamento con i Giochi Olimpici del 2026, che vedranno il nostro territorio coinvolto direttamente e confidiamo anche con giovani trentini protagonisti. Un saluto e un grazie anche allo sfidante Marco Zoller per i tanti anni che ha messo a disposizione e per la corretta tenzone in queste settimane. Un sentito grazie lo voglio rivolgere poi ai tutti i consiglieri che erano con me nell'ultimo quadriennio e che non hanno più potuto ricandidare perché avevano superato i tre mandati. Non resta che metterci al lavoro e già lunedì è convocato un primo incontro con il nuovo consiglio."L’assemblea elettiva si è svolta presso l’Itas Forum di Trento ed ha visto la presenza di 52 società sulle 89 con diritto di voto, delle quali 44 affiliate e 8 con delega per un totale di 7420 voti.Sono poi stati eletti come consiglieri laici Dean Slaifer Ziller di Madonna di Campiglio, Claudio Zanetel di Transacqua, Walter Nave di Rovereto, Greta Andreoli di Vorbano, Stefano Stelzer di Pergine Valsugana, Francesco Da Villa di Lavarone e Stefania Colombo di Cavalese.Non faranno invece parte del nuovo consiglio Paola Zattoni ed Esterina Cengia.Elezioni blindate per gli atleti, visto che erano già sicuri di essere eletti Bruno Debertolis e Raffaella Podetti, ... (continua)

[ 05/05/2022 ] - Squadre FISI maschili 2022/2023: cosa cambia?
Tante novità nel settore maschile: in primis il ritorno di Max Carca come DT unico di tutto il settore (CdM e Coppa Europa), con Ghidoni che si occuperà specificatamente di Dominik Paris - atleta unico del gruppo Elite - e Lorenzo Galli nuovo responsabile dei velocisti.VELOCISTI - Con Galli lavoreranno Staudacher, Corradino e Peraudo. Non c'è più Raimund Plancker che come già riportato è destinato ad un ruolo in FIS.Vengono uniti i due gruppi velocità, e dunque confermati Innerhofer, Buzzi, Casse, Marsaglia, Molteni, Prast, Schieder e Zazzi.SLALOMISTI - Il gruppo 'discipline tecniche' si divide in due: dalla Svizzera arriva Simone Del Dio a prendersi cura degli slalomisti (al posto di Jacques Theolier che aveva già annunciato il ritiro), con Stefano Costazza.Confermati Gross, Maurberger, Razzoli, Sala e VinatzerGIGANTISTI - Walter Girardi rimane responsabile del gruppo con l'innesto di Peter Fill (dalla B).Tra gli alteti confermati Borsotti e De Aliprandini, i nuovi ingressi sono Franzoni e Della Vite dalla B e Alex Hofer.Ovviamente non c'è più Moelgg, che ha annunciato il ritiro, e con grande sorpresa non è più presente nei quadri nazionali Riccardo Tonetti.COPPA EUROPA TECNICHE: il settore Coppa Europa è affidato ad Alexander Prosch che prende il posto di Max Carca. Con lui il coach Andrea Truddaiu dalla B.Rivoluzionata la squadra che da 10 atleti passa a 6: Della Vite e Franzoni sono saliti in A, confermati Bendotti, Kastlunger e Saccardi.I nuovi ingressi sono Corrado Barbera, Manuel Ploner e Gianlorenzo Di Paolo, tutti e tre dalla C.Non trovano più spazio Federico Liberatore, Hans Vaccari, Luca Taranzano e Pietro Canzio (ritiratosi).COPPA EUROPA VELOCITA': gruppo affidato a Valter Ronconi (sotto la supervisione di Prosch).Dalla C salgono Abbruzzese, Alliod e Talacci; confermato Bernardi e Franzoso, entrano Maximilian Ranzi, Federico Scussel e Federico Simoni.  (continua)

[ 05/05/2022 ] - Le squadre maschili FISI per stagione 2022/2023
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 289 di mercoledì 4 maggio la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2022/23.Direttore tecnico è stato nominato Massimo Carca, il quale ha allestito 6 gruppi: World Cup Elite, World Cup prove veloci, World Cup SL tecniche, World Cup GS tecniche, Coppa Europa discipline tecniche, Coppa Europa velocità/GS, per un numero complessivo di 34 sciatori.Direttore Tecnico: Carca MassimoWC ELITEParis DominikTECNICIAllenatore Responsabile: Ghidoni AbertoAllenatore: Gufler MichaelFisioterapista: Kuppelwieser LuisSkiman Ditta Nordica: Zanon Josef     WC PROVE VELOCIATLETIBosca GuglielmoCasse MattiaInnerhofer ChristofMarsaglia MatteoMolteni NicolòPrast AlexanderSchieder FlorianZazzi PietroBuzzi EmanueleTECNICIAllenatore Responsabile: Galli LorenzoAllenatore: Staudacher PatrickAllenatore: Corradino ChristianAllenatore: Peraudo Adam     Fisioterapista: Prucker EinarPreparatore Atletico: Verga DavideSkiman: Belingheri ErosSkiman: Marta IrvinSkiman Ditta Rossignol: Kalamar Ales     WC SL TECNICHEATLETIGross StefanoMaurberger SimonRazzoli GiulianoSala TommasoVinatzer AlexTECNICIAllenatore Responsabile SL: Del Dio SimoneAllenatore: Costazza StefanoPreparatore Atletico: Bianco Dolino FabioSkiman: Valenti LucaSkiman: Vuerich LucaSkiman Ditta Atomic: Michael MoelggWC GS TECNICHEATLETIBorsotti GiovanniDe Aliprandini LucaDella Vite FilippoFranzoni GiovanniHofer AlexTECNICIAllenatore: Girardi WalterAllenatore: Fill PeterAllenatore/Skiman: Coriani RiccardoSkiman: Urbani MaurizioPreparatore Atletico/Allenatore: Marchetti DavideSkiman Ditta Salomon: Boggian Vittorio COPPA EUROPA DISCIPLINE TECNICHEATLETIBarbera CorradoBendotti MatteoDi Paolo GianlorenzoKastlunger TobiasPloner ManuelSaccardi TommasoTECNICIResponsabile Coppa Europa: Prosch AlexanderAllenatore: Truddaiu AndreaAllenatore: Imberti IvanAllenatore: Muzzarelli RuggeroPreparatore Atletico/Allenatore: Gullino MarcoFisioterapista: Sugliano ... (continua)

[ 23/04/2022 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2022/2023
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2022/2023.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 99 atleti (due in meno della scorsa stagione), di cui 44 donne e 55 uomini.La squadra nazionale maschile sarà composta da 9 atleti, con l'ingresso di Hintermann (dalla A) e Rogentin (dalla B), mentre Zenhaeusern passa dalla Nazionale alla A, Kryenbuehel scende dalla Nazionale alla B, mentre due passi indietro per Sandro Simonet e Thomas Tumler che passano dalla Nazionale alla C.Passo indietro anche per Tanguy Nef che passa dalla B alla B mentre Reto Maechler e Franko von Allmen vengono promossi dalla C alla B.Si ritirano Carlo Janka, Nils Mani e Cedri Ochsner.Tra le donne Joana Haehlen entra in Squadra Nazionale da cui esce Aline Danioth (verso la A).Simone Wild viene promossa dalla B alla A, percorso inverso per Melanie Meillard, mentre Groebli e Stoffel passano dalla A alla C; Aline Hoepli, Valentine Macheret e Janine Schmitt vengono promosse dalla C alla B mentre Livia Rossi viene promossa dal comitato alla B.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (7): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Wendy Holdener, Joana Haehlen, Priska Nufer, Corinne SuterSquadra A (5): Aline Danioth, Andrea Ellenberger, Melanie Meillard, Camille Rast, Jasmina Suter, Simone WildSquadra B (15): Delia Durrer, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Nicole Good, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Aline Hoelpli, Stephanie Jenal, Noemie Kolly, Valentine Macheret, Livia Rossi, Janine Schmitt, Juliana Suter, Lorina ZelgerSquadra C (17): Lara Baumann, Malorie Blanc, Anuk Braendli, Eliane Christen, Delphine Darbellay, Julie Deschenaux, Selina Gadient, Stefanie Grob, Nathalie Groebli, Vanessa Kasper, Amelie Klopfenstein, Janine Maechler, Jasmin Mathis, Melanie Michel, ... (continua)

[ 18/02/2022 ] - Val di Fassa e la Aloch tornano ed essere l'ombelico della Fisi
Tornano dalle Olimpiadi slalomisti e velocisti azzurri e la Val di Fassa, dal 21-25 febbraio, ospiterà il gotha dello sci alpino italiano. Sulla pista Aloch di Pozza di Fassa sarà di scena infatti gli slalomisti azzurri, perché la prossima settimana è già ora di tornare sugli sci in vista dei prossimi impegni di Coppa del Mondo.Primi ad arrivare saranno il 21 febbraio, Riccardo Tonetti e Giovanni Borsotti accompagnati daitecnici Bergamelli e Walter Girardi. Gli atleti di Jaques Theolier e Stefano Costazza, coadiuvati da tuttolo staff di Coppa del Mondo, si alleneranno in Val di Fassa dal 22 al 25 febbraio, con Moelgg, Gross, Sala, Razzoli, Maurberger e Vinatzer, quest'ultimo che rientrerà lunedì da Pechino dopo la prova a squadre di sabato.E’ il primo allenamento di tutta la squadra azzurra da prima delle Olimpiadi. La pista Aloch è perfettamente preparata per gli ulteriori allenamenti delle squadre nazionali.. La recente nevicata ha regalato alla Val di Fassa precipitazioni dai 20 ai 50 cm. di neve che ha reso il paesaggiomolto suggestivo.La F.I.S.I ha comunicato oggi anche l’arrivo dei velocisti azzurri di Coppa del Mondo. La prossima settimana saranno presenti in Val di Fassa, entrambi i gruppi di atleti delle disciplineveloci. Come da accordi con la Federazione al Gruppo Coppa del Mondo Maschile Discipline Veloci 21-24 febbraio ’22, verranno messe a disposizione le piste da velocità della Ski Area San Pellegrino-Dolomiti.Convocati: Innerhofer, Casse, Buzzi, Paris, coadiuvati da tutto lo staff tecnico di Alberto Ghidoni a cui si aggiunge il Gruppo 2 Coppa del Mondo Maschile con Bosca Guglielmo, Marsaglia, Molteni, Zazzi. Con loro lo staff di Lorenzo Galli e Patrick Staudacher. (continua)

[ 14/11/2021 ] - Le Benemerenze del Comitato Alpi Centrali
Dopo due anni di stop, a causa della pandemia Covid-19, nella serata di venerdì 12 novembre, presso la sala convegni Pasquale Monti ASCOM Confcommercio di Varese, il Comitato Alpi Centrali ha organizzato la cerimonia di consegna delle Benemerenze FISI per gli anni 2018 e 2019.Trentadue i premiati, suddivisi tra Giudici di Gara, Sci Club e tesserati alla FISI, che negli anni si sono impegnati con passione alla diffusione e alla gestione della macchina organizzativa dello sci in Lombardia e non solo. Infatti al Comitato Alpi Centrali fanno capo anche gli sciatori delle province di Piacenza e Verbania Cusio-Ossola."Con questa cerimonia – ha detto il presidente del Comitato Franco Zecchini – diamo il via alla stagione agonistica 2021/22. Dopo due inverni complicati in cui comunque, rispettando tutti i protocolli, siamo riusciti a svolgere nel migliore dei modi la nostra attività agonistica, stiamo tornando verso la normalità."Alla cerimonia sono intervenuti Loretta Piroia (Segretario Generale Federazione Italiana Sport Invernali), Carmelo Ghirardi (Consigliere Federale Fisi), Claudia Giordani (Vice presidente CONI nazionale con delega alle Olimpiadi 2026), Marco Riva (presidente CONI Lombardia), Simone Rasetti (Direttore Sport e Grandi Eventi Regione Lombardia) e a fare gli onori di casa Domenico Copreni (Presidente 50&Più Enasco), Francesco Difonzo (responsabile Provinciale 50&Più Enasco) e il sindaco di Varese Davide Galimberti. Da parte di tutti gli intervenuti sul palco sono state spese parole d’elogio per il grande lavoro che gli uomini della Federazione Italiana Sport Invernali stanno portando affinchè lo sci e gli sport invernali possano essere praticati da più persone cercando di far crescere le giovani promesse dello sci azzurro.I PREMIATIARGENTO 2018Cleto Caccia (Sci Club Bobbio - PC)Mario Paolo Fiorini (Sci Club Rongai - BS)Marcello Maria Ventura (Cremona Ski Team)Guido Angelo Perotta  (Sci Club Ticino - MI)Gian Mauro Piantoni (Sci Club Orezzo - ... (continua)

[ 09/11/2021 ] - Slalomgigantisti a Livigno, Gruppo B in Senales
Proseguono gli allenamenti Azzurri in vista delle prossime gare di Coppa del Mondo: il DT Roberto Lorenzi, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha previsto una settimana di allenamenti sulle piste di Livigno, da domenica 7 a lunedì 13 novembre per i ragazzi del gruppo 1, mentre quelli dei gruppi B1 e B2, sotto la supervisione del direttore tecnico giovanile Massimo Carca, saranno impegnati da domenica 7 a domenica 12 novembre in Val Senales.Diciannove gli atleti convocati quindi: Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Giuliano Razzoli, Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Matteo Bendotti, Matteo Franzoso, Hans Vaccari, Tommaso Saccardi, Giovanni Franzoni e Filippo Della Vite.Gli azzurri saranno seguiti dal pool di tecnici federali composto da: Giancarlo Bergamelli, Walter Girardi, Jacques Theolier, Stefano Costazza, Ruggero Muzzarelli, Ivan Imberti, Gianluca Zanitzer e Riccardo Coriani. (continua)

[ 02/11/2021 ] - Gigantisti in Val Senales dal 2 al 6 novembre
Il direttore tecnico Roberto Lorenzi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha diramato le convocazioni per una serie di allenamenti sciistici in programma in Val Senales, da martedì 2 a sabato 6 novembre, per il gruppo 1 di Coppa del mondo maschile di discipline tecniche.Saranno presenti Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle, seguiti dai tecnici Giancarlo Bergamelli, Walter Girardi, Antonio Ricco, Matteo Gasparini e Marco Maffei.Il prossimo gigante è in programma l'11 dicembre in Val d'Isere. (continua)

[ 06/10/2021 ] - Infortunio alle mani per Wendy Holdener, niente Soelden
La 28enne svittese è caduta in allenamento: niente operazione, ma le si prospettano alcune settimane di stop.La duplice campionessa del mondo di combinata (positiva al Covid-19 a fine della scorsa stagione), Wendy Holdener dovrà stare a riposo per alcune settimane a causa di un infortunio ad ambo le mani occorso durante una seduta di allenamento.La 28enne svittese è caduta e si è fratturata l’osso scafoide di entrambe le mani, un guaio che però non presuppone un intervento chirurgico La sciatrice di Unteriberg dovrebbe riuscire a tornare sugli sci tra circa un mese. Controlli radiologici nel corso della rieducazione forniranno poi le risposte del caso circa il suo pieno recupero. «L’osso scafoide delledue mani deve essere completamente prima che l’atleta possa nuovamente competere perché con la tecnica attuale il polso è esposto a grandi sollecitazioni», ha spiegato il medico di Swiss-Ski, Walter  Frey. (continua)

[ 28/09/2021 ] - Gigantisti e Brignone a Saas Fee; Slalomiste a Laandgraf
A meno di un mese dall'opening di Soelden, in programma il 23/24 ottobre, il direttore tecnico Roberto Lorenzi, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto le convocazioni per una settimana di allenamenti, dal 27 settembre al 3 ottobre, sul ghiacciaio di Saas Fee in Svizzera per il gruppo Coppa del mondo di gigante.Gli atleti Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle saranno seguiti per tutto il raduno dai tecnici Giancarlo Bergamelli, Walter Girardi e Matteo Gasparini e con loro sarà presente anche Federica Brignone.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha diramato le convocazioni per un allenamento sciistico del gruppo femminile di discipline tecniche a Laandgraf, in Olanda, da lunedì 27 a giovedì 30 settembre.Saranno presenti Martina Peterlini, Roberta Midali, Sophie Mathiou, Serena Viviani, Anita Gulli e Marta Rossetti che verranno seguite dai tecnici federali Deivid Salvadori, Alberto Airoli e Cesare Prati. (continua)

[ 10/09/2021 ] - Slalomisti e Gigantisti in allenamento a Saas Fee
Il direttore tecnico Roberto Lorenzi, d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto le convocazioni per un allenamento a Saas Fee, nel periodo compreso tra lunedì 13 e sabato 18 settembre, del gruppo 1 di Coppa del mondo maschile GS.Parteciperanno al raduno Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle che saranno coordinati dai tecnici federali Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli e Walter Girardi.Nella medesima località e nello stesso periodo, da lunedì 13 a venerdì 17 settembre, si svolgeranno anche gli allenamenti del gruppo 1 Cdm slalom maschile; Jacques Theolier e Stefano Costazza seguiranno  Manfred Moelgg, Alex Vinatzer, Simon Maurberger e Tommaso Sala. (continua)

[ 26/08/2021 ] - Da lunedì 30 a Saas Fee 16 Azzurri in allenamento
(da fisi.org) Saas Fee, la località del Vallese incastonata sulle Alpi, ospiterà le Nazionali azzurre per una settimana di intenso lavoro sugli sci. La prossima settimana, a partire da lunedì 30 agosto, quasi tutte le squadre maggiori saranno impegnate in Svizzera.Ci saranno Marta Bassino e Sofia Goggia che si fermeranno fino al 9 di settembre approfittando del meteo favorevole. Il gruppo di lavoro sarà guidato da Gianluca Rulfi, con Luigi Devizzi, Daniele Simoncelli e Marcello Tavola, oltre agli skimen Barnaba Greppi e Gianluca Petrulli.Ci sarà anche Federica Brignone, in compagnia dello skiman Mauro Sbardellotto, che però terminerà il suo impegno il 5 di settembre.Per quanto riguarda i maschi ci saranno i gigantisti Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle. A guidare il training, che termineranno il 5 settembre, sarà il dt Roberto Lorenzi, con Marco Maffei, Giancarlo Bergamelli, Walter Girardi, Antonio Ricco e Matteo Gasparini. Presenti anche gli skimen Vittorio Boggian e Patrick Dorfmann.Dal 30 al 5 saranno impegnati anche gli slalomisti Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Stefano Gross e Manfred Moelgg. Guiderà l’allenamento Jacques Theolier, con Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Fabio Motalli, Luca Vuerich e Luca Valenti. Con loro anche gli skimen Michael Moelgg e Roland Schneeberger.Per terminare con i velocisti di Coppa del mondo: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse ed Emanuele Buzzi che arriveranno il 31 agosto e si fermeranno fino al 6 settembre.Lo staff sarà guidato dal dt Alberto Ghidoni, con Christian Corradino, Raimund Plancker, Giuseppe Abruzzini, Michael Gufler, Valter Ronconi, Luis Kuppelwieser, Mattia Lavelli. Presenti ngli skimen Ales Kalamar e Josef Zanon. (continua)

[ 02/08/2021 ] - Velocità maschile riparte preparazione da Cervina con Brignone e socie
I gruppi 1 e 2 maschili di Coppa del mondo delle prove veloci sono stati convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi per il raduno sciistico che si tiene a Cervinia (Ao) dal 2 all’8 agosto agli ordini del direttore tecnico Alberto Ghidoni e degli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker, Michael Gufler, Walter Ronconi e Lorenzo Galli. Saranno presenti Christof Innerhofer, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Dominik Paris, il rientrante Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi.Sul ghiacciaio valdostano è già presente fino al 5 agosto anche Federica Brignone, mentre il team delle polivalenti femminili composto da Elena Pirovano, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol Delago, Nadia Delago e Francesca Marsaglia si cimenterà fino al 6 agosto sulle stesse piste con l’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e gli allenatori Paolo Deflorian, Paolo Stefanini e Luca Scarian. (continua)

[ 20/07/2021 ] - Brignone e slalomgigantisti a Les 2 Alpes
Federica Brignone, dopo gli allenamenti a Cervinia a fine giugno, sarà impegnata per tre giorni di sci a Les Deux Alpes, Francia, a partire dal 23 luglio fino al 26, in compagnia dello storico skiman Mauro Sbardellotto.Nella stessa località saranno impegnati anche gli atleti del gruppo 1 di Coppa del mondo maschile di gigante e slalom.Dal 23 al 29, il DT Roberto Lorenzi ha infatti convocato: Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini (che comincerà il 26), Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle.Lo staff tecnico sarà guidato dallo stesso Lorenzi, con Walter Girardi, Giancarlo Bergamelli, Marco Maffei, Antonio Ricco e Matteo Gasparini. Saranno presenti anche gli skimen Vittorio Boggian e Patrick Dorfmann.I convocati dello slalom sono: Stefano Gross, Alex Vinatzer, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Tommaso Sala.I loro allenamenti saranno guidati da Jacques Theolier, con Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Fabio Moitalli, Luca Vuerich e Luca Valenti. Presenti anche gli skimen Roland Schneeberger e Michael Moelgg. (continua)

[ 10/05/2021 ] - Le squadre maschili FISI per stagione 2021/2022
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2021/2022.Confermato il Direttore Sportivo, Massimo Rinaldi, e i due Direttori Tecnici: Alberto Ghidoni, per le discipline veloci, e Roberto Lorenzi, per le discipline tecniche.Direttore Sportivo: Massimo RinaldiDirettore Tecnico DH-SG: Alberto GhidoniDirettore Tecnico GS-SL: Roberto LorenziResponsabile Preparazione Atletica: Roberto ManzoniCoordinatore Fisioterapisti: Riccardo GiovannettiGRUPPO 1 COPPA DEL MONDO "DISCIPLINE VELOCI"TECNICIAllenatore Responsabile: Alberto GhidoniAllenatore: Christian CorradinoAllenatore: Valter RonconiAllenatore: Michael GuflerAllenatore: Raimund PlanckerPreparatore Atletico: Giuseppe AbruzziniFisioterapista: Luis KuppelwieserSkiman: Mattia LavelliSkiman ditta Rossignol: Ales KalamarSkiman ditta Nordica: Josef ZanonATLETIEmanuele BuzziMattia CasseChristof InnerhoferDominik ParisGRUPPO 1 COPPA DEL MONDO "DISCIPLINE TECNICHE"TECNICIDirettore Tecnico: Roberto LorenziAllenatore Responsabile SL: Jacques TheolierAllenatore Responsabile GS: Walter GirardiAllenatore: Stefano CostazzaAllenatore: Giancarlo BergamelliPreparatore Atletico: Marco MaffeiPreparatore Atletico: Fabio Bianco DolinoFisioterapista GS: Antonio RiccoSkiman: Luca ValentiSkiman: Luca VuerichSkiman: Matteo GaspariniSkiman ditta Voelkl: Roland SchneebergerSkiman ditta Nordica: Michael MoelggSkiman ditta Blizzard: Patrick DorfmannSkiman ditta Salomon: Vittorio BoggianATLETIGiovanni BorsottiLuca De AliprandiniStefano GrossSimon MaurbergerManfred MoelggGiuliano RazzoliTommaso SalaRiccardo TonettiAlex VinatzerHannes ZingerleGRUPPO 2 DISCIPLINE VELOCITECNICIAllenatore: Lorenzo GalliAllenatore: Patrick StaudacherFisioterapista: Einar PruckerSkiman: Eros BelingheriSkiman: Irvin MartaATLETIGuglielmo BoscaMatteo MarsagliaNicolò MolteniAlexander PrastFlorian SchiederPietro ZazziGRUPPI B1 E B2 DISCIPLINE TECNICHETECNICIAllenatore Responsabile: Massimo CarcaAllenatore: Peter FillAllenatore: ... (continua)

[ 23/04/2021 ] - Zoncolan: Velocisti e slalomgigantisti in allenamento
Tre giornate di sci per velocisti e slalomgigantisti allo Zoncolan.Un gruppo di Azzurri si è ritrovato giovedì sera a Sutrio, in provincia di Udine: i velocisti Christof Innerhofer ed Emanuele Buzzi convocati dal direttore tecnico della velocità, Alberto Ghidoni, che guiderà anche l’allenamento, insieme a Raimund Plancker e Mattia Lavelli.Mentre Roberto Lorenzi, direttore tecnico delle prove tecniche, ha convocato Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Stefano Gross e Alex Vinatzer.Sarà coadiuvato da Jacques Theolier, Giuliano Ravera, Giancarlo Bergamelli, Walter Girardi, Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Antonio Ricco e Luca Vuerich.La sessione di allenamento terminerà domenica 25 aprile. (continua)

[ 23/04/2021 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2021/2022
Anche quest'anno Swiss-ski è stata tra le primissime federazione ad annunciare le squadre nazionali.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 101 atleti, un numero in continua crescita, sono infatti 5 in più della stagione passata e 15 più della 2019/2020.La squadra nazionale (uomini e donne) passa da 19 a 18 atleti; tra gli uomini entrano Justin Murisier (dalla A) e Sandro Simonet (dalla B), mentre un passo indietro per Hintermann dalla Nazionale alla Squadra A.Promosso anche Aerni (dalla B alla A) mentre Cedric Noger retrocede dalla A alla C.Confermati infine i ritiri per Marc Gisin e Pierre Bugnard.Tra le donne Priska Nufer passa dalla A alla Nazionale, percorso inverso per Meillard e Haehlen. Promosse dalla B alla A Camille Rast e Jasmina Suter, mentre Kopp è retrocessa dalla A alla C.Si ritirano Chiara Bissig e Leoni Zopp.Nello staff maschile Reto Nydegger si occuperà dei velocisti di Coppa del Monod, Krug Helmuth dei gigantisti/supergigantisti e confermatissimo Matteo Joris alla guida degli slalomisti.Per la Coppa Europa lavoreranno Vitus Lueoend, Sandro Viletta e Auderer Wolfgang.Tra le donne discipline veloci affidate a Roland Platzer e discipline tecniche a Alois Prenn.Gruppi Coppa Europa guidati da Jvano Nesa, Heini Pfitscher e Christoph Kienzl.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (7): Aline Danioth, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Wendy Holdener, Priska Nufer, Corinne SuterSquadra A (7): Andrea Ellenberger, Nathalie Groebli, Joana Haehlen, Melanie Meillard, Camille Rast, Elena Stoffel, Jasmina SuterSquadra B (15): Leana Barmettler, Carole Bissig, Delia Durrer, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Luana Fluetsch, Nicole Good, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Noemi Kolly, Juliana Suter, Simone Wild, Lorina ... (continua)

[ 13/04/2021 ] - Futuro sloveno per Livio Magoni?
E' passata una settimana dall'annuncio della separazione professionale, dopo 5 anni, tra Livio Magoni e Petra Vlhova, fresca vincitrice della Sfera di Cristallo.L'atleta slovacca si sta concedendo un po' di meritato riposo mentre il suo entourage, papà Igor e il fratello Boris stanno lavorando per definire lo staff della prossima stagione (dovrebbe essere confermato Matteo Baldissarutti), importante perchè culminerà con i Giochi di Pechino 2022.E il tecnico bergamasco? Molte voci sono girate in questi giorni: secondo il magazine elvetico Blich Livio era stato contattato da Swiss-ski già un anno fa per entrare nella federsci svizzera, ma il tutto non si era concretizzato proprio per i due anni di contratto che ancora lo legavano all'atleta slovacco.Oggi invece Livio potrebbe sbarcare in Svizzera, visto che dalla prossima stagione Wendy Holdener non lavorerà più con Klaus Mayrhofer, con il quale non è mai scattato il giusto feeling.Il DT Walter Reusser ha avuto parole di stima per il tecnico bergamasco, ricordando quando lui stesso lavorava per Stoeckli e Livio per Tina Maze, che vinse la Coppa del Mondo 2013 (con record!) proprio con il brand elvetico.Sempre secondo il Blick Magoni avrebbe confermato i colloqui con Swiss-ski ma non specificatamente per Wendy Holdener dando l'idea di una trattativa avviata ma di cui non conosciamo l'esito. Ma anche in Slovenia il tecnico italiano è richiesto a gran voce: secondo il portale sloveno Siol.net, Magoni potrebbe tornare a vestire la giacca della nazionale slovena dopo la fortunata e vittoriosa esperienza con Tina Maze.Infatti Livio avrebbe partecipato ad una sessione di allenamento a Reiteralm di Meta Hrovat, slalomgigantista slovena classe 1998.Meta si era messa in luce in Coppa del Mondo con un podio a Lenzerheide nel 2018, vanta 4 medaglie di Mondiali Juniores tra il 2017 e il 2019, e nella scorsa stagione è tornata sul podio con due terzi posti a Kranjska Gora e Lenzerheide.Meta potrebbe essere una candidata ideale: ... (continua)

[ 08/04/2021 ] - 5 Azzurri da lunedì in allenamento a Livigno
Sono cinque i convocati dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno di alcuni componenti della squadra maschile di Coppa del mondo di sci alpino sulla pista di Livigno (So) da lunedì 12 a venerdì 16 aprile.Si tratta di Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Tommaso Sala, Alex Vinatzer e Christof Innerhofer, che saranno seguiti dal direttore tecnico Roberto Lorenzi e dai tecnici Jacques Theolier, Stefano Costazza e Walter Girardi. (continua)

[ 06/04/2021 ] - Il gruppo Elite donne e velocisti uomini a Santa Caterina
La coppa del mondo si è conclusa, ma proseguono i test di allenamento per molti azzurri. C’è, infatti, ancora una settimana di lavoro che attende la squadra Elite femminile sulla pista di Santa Caterina Valfurva.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia da oggi, martedì 6. a domenica 11 aprile per un allenamento che servirà soprattutto a testare materiali per la prossima stagione. Insieme a loro il direttore tecnico Gianluca Rulfi, i tecnici Marcello Tavola e Daniele Simoncelli e il fisioterapista Luigi Devizzi.Sulle nevi della Valtellina sono presenti anche i colleghi della velocità maschile con Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer e Dominik Paris, che concluderanno i test sabato 10 aprile. Ad assisterli il direttore tecnico Alberto Ghiodoni e gli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker e Walter Ronconi. (continua)

[ 21/03/2021 ] - Lara Gut-Behrami:"Oggi ero totalmente svuotata,impossibile gareggiare"
Questa mattina, nel corso della prima manche del gigante di Lenzerheide, ultimo atto della stagione femminile 2020/2021, Lara Gut-Behrami ha effettuato la ricognizione e poi, alla terza porta, si è fermata rinunciando alla gara.Arrivata al parterre ha poi lasciato la finish area senza parlare, lasciando stupiti telecronisti, tifosi e i suoi stessi tecnici.Nell'intervallo tra le due manche Swiss-si ha fatto sapere che non si trattava di problemi tecnici o di materiali, nè di un gesto polemico nei confronti della tracciatura, ma semplicemente di stanchezza.Tornata in sala stampa per ricevere la medaglia del secondo posto della classifica generale, Lara ha infine risposto alle domande dei giornalisti presenti, come raccolto da alcuni media elvetici, tra cui tio.ch e RSI.ch, che ha pubblicato una intervista per la "Domenica Sportiva"."Semplicemente è difficile essere lucida a fine stagione. Vorrei sempre fare del mio meglio, quando non scio perfettamente da cima a fondo mi arrabbio. E' stata una stagione lunga per tutti, non è stato facile, anche per tutti i problemi che conosciamo della pandemia.Stamattina ho fatto di tutto per riuscire a sciare, per tirare fuori le ultime energie, di solito l'adrenalina della gara fa molto, oggi invece sono suonati dei campanelli d'allarme, mi son detta: 'così rischi di farti male'. Era un gigante difficile, e oggi non ne avevo più, e ho imparato a fidarmi di questa sensazione, quando non gli ho dato retta in passato mi sono fatta male.""Il mental coach? Ho avuto la fortuna di avere mio papà che con il suo modo di parlarmi e di porsi ha fatto quello che descrivono in tanti libri di psicologia, il pensar positivo spesso ti convince che puoi fare le cose e trovare le soluzioni.""La mia stagione è stata una mossa dopo l'altra, già a Soelden ho avuto conferme che stavo lavorando bene e che mi sentivo bene sugli sci. Poi ho preso fiducia e convinzione, a Courchevel ci son stati due giganti difficili, dove ho capito che step dopo step ... (continua)

[ 04/02/2021 ] - Wendy Holdener e il coach Mayrhofer chiudono la collaborazione
Nell'aprile di un anno fa Wendy Holdener era alla ricerca di un nuovo allenatore dopo che Werner Zurbuchen aveva deciso di staccare dalla Coppa del Mondo.Poi è arrivato il 47enne Klaus Mayrhofer, che era responsabile delle gigantiste e combinatiste austriache, ed ha iniziato a lavorare formalmente con il gruppo discipline tecniche femminili, ma in particolare con Wendy Holdener.Mercoledì è arrivata la notizia della chiusura immediata della collaborazione tra Holdener e Mayrhofer, che assumerà un altro ruolo all'interno di Swiss-ski.I motivi della rottura? I media svizzeri spiegano che i due erano sempre più distanti, non in sintonia, e semplicemente la collaborazione non funzionava, come ha confermato il DT Walter Reusser.A settembre 2020 l'elvetica si è frattura la testa del perone destro, rientrando - quasi miracolosamente - già a Soelden.In questa stagione è stata 3/a a Flachau in slalom, due volte quarta a Levi sempre in slalom, 5/a a Semmering e 6/a a Zagabria tra i rapid gates (è quinta in classifica di specialità) e poi 8/a a Kranjska Gora in gigante e 9/a a St.Anton in superg, solo per citare i risultati nella top10.In classifica generale è 13/a con 332 punti. (continua)

[ 30/01/2021 ] - Davide Cazzaniga operato a Milano
E' perfettamente riuscita l'operazione di Davide Cazzaniga, sottoposto presso la Clinica La Madonnina di Milano dai dottori Andrea Panzeri e Gabriele Thiebat della Commissione Medica alla ricostruzione del legamento crociato del ginocchio destro infortunato a Kitzbuehel nel corso del supergigante di lunedì scorso.Il monzese cresciuto nello Sci Club Lecco rientrerà alle competizioni per l'inizio della prossima stagione.La Commissione Medica ha provveduto nella stessa giornata presso l'Istituto Ortopedico Galeazzi anche alla ricomposizione della frattura dell'omero del braccio sinistro occorsa a Walter Girardi, tecnico della squadra di gigante di Coppa del mondo.  (continua)

[ 03/01/2021 ] - Paris, Inner & co in allenamento sulla Stelvio
Senza gli infortunati Mattia Casse, Alexander Prast e Guglielmo Bosca, la squadra di velocità maschile di Coppa del mondo si ritrova nuovamente a Bormio, che recentemente ha ospitato una discesa e un supergigante di Coppa del mondo, per un raduno che si conclude mercoledì 6 gennaio.Il direttore tecnico Alberto Ghidoni ha convocato Christof Innerhofer, Dominik Paris, Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi, Pietro Zazzi e Florian Schieder, presenti anche gli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker, Michael Gufler e Walter Ronconi.Il prossimo appuntamento è fissato  con le due discese di Wengen di venerdì 15 e sabato 16 gennaio.Bosca è caduto nella prima prova riportando un trauma distorsivo al ginocchio destro che richiederà riposo e terapie, come ha spiegato lo stesso Guglielmo via social:"Il mio 2020 e&#768; finito proprio di m... Ci ho messo qualche giorno a smaltire un po' il nervoso ma ora eccomi qua deciso a ripartire. Puntavo molto sulle gare di Bormio, finalmente stavo bene ed ero pronto ad un grande risultato. Purtroppo pero&#768; una caduta durante la prima prova mi ha messo fuori gioco. Saro&#768; costretto a saltare qualche altra tappa ma non e&#768; finita qua, continuero&#768; a combattere per tornare presto competitivo in pista." (continua)

[ 01/01/2021 ] - Velociste a S.Caterina,Slalomisti a Ravascletto e Gigantisti a Domo
Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Verena Gasslitter e Roberta Melesi sono le nove convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il raduno della squadra femminile di Coppa del mondo che si tiene a Santa Caterina Valfurva da sabato 2 a mercoledì 6 gennaio.Il gruppo preparerà l'impegno di St. Anton di sabato 9 e domenica 10 gennaio, dove sono in programma una discesa e un supergigante.Tommaso Sala, Stefano Gross, Federico Liberatore, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Alex Vinatzer sono i sei convocati dal direttore tecnico Roberto Lorenzi per il raduno della squadra di slalom maschile di Coppa del mondo in programma a Ravascletto (Ud) da sabato 2 a martedì 5 gennaio, agli ordini dell'allenatore responsabile Jacques Theolier e del tecnico Stefano Costazza, con l'obiettivo di preparare al meglio prima la gara di Zagabria del 6 gennaio e poi Adelboden del 10 gennaio.I gigantisti saranno invece in gara sulla pista Kuonisbaergli di Adelboden sabato 9 gennaio e si alleneranno da domenica 3 a giovedì 7 gennaio a Domodossola (Vb) con Giovanni Borsotti, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Hannes Zingerle e Alex Hofer con gli allenatori Giancarlo Bergamelli e Walter Girardi. (continua)

[ 17/12/2020 ] - I 9 Azzurri per l'Alta Badia: debutto di Franzoni e Della Vite
Il dt Roberto Lorenzi ha diramato le convocazioni per il gigante della Badia di domenica 20 dicembre.La squadra vista a Santa Caterina Valfurva ha conquistato un posto in più, quindi saranno in nove gli atleti che potranno giocare le proprie carte sulla Gran Risa.La squadra sarà composta da: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Alex Hofer, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Stefano Baruffaldi, Hannes Zingerle e dai due debuttanti Giovanni Franzoni e Filippo Della Vite.Lo staff tecnico sarà guidato dallo stesso Lorenzi che lavorerà con Massimo Carca, direttore tecnico giovanile, Giuliano Ravera, Walter Girardi, Giancarlo Bergamelli, Antonio Ricco, Tiziano Vuerich e Riccardo Coriani.Franzoni, 19enne delle Fiamme Gialle, originario di Manerba del Garda, è inserito nel team di Coppa Europa per la stagione corrente, mentre Filippo Della Vite, 19enne delle Fiamme Oro, residente a Ponteranica, viene dagli Junior. (continua)

[ 12/12/2020 ] - Gigantisti in allenamento a Pozza.Polivalenti a Champoluc
Il gruppo di Coppa del Mondo di gigante maschile è stato convocato dal direttore tecnico Roberto Lorenzi per il raduno in programma sulla pista Aloch di Pozza di Fassa da domenica 13 a venerdì 18 dicembre con Giovanni Borsotti, Daniele Sorio, Roberto Nani, Hannes Zingerle, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Stefano Baruffaldi, Alex Hofer con gli allenatori Giancarlo Bergamelli e Walter Girardi.Le polivalenti invece sono a  a Champoluc dove preparano la doppia discesa e il supergigante di Val d'Isère in programma dal 18 al 20 dicembre, dove saranno presenti da sabato 12 a lunedì 14 dicembre Francesca Marsaglia, Nadia Delago e Verena Gasslitter con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e gli allenatori Michael Mair e Paolo Stefanini. (continua)

[ 01/12/2020 ] - Velocisti e gruppo CE a Sola.Slalomiste in Senales
Il gruppo di Coppa del mondo maschile della velocità è stato convocato dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno che si terrà sulla pista di Solda (Bz) da martedì 1 a sabato 5 dicembre con Christof Innerhofer, Dominik Paris, Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi e Alexander Prast, con il direttore tecnico Alberto Ghidoni e gli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker, Michael Gufler e Walter Ronconi.    Nella medesima località è presente parte del gruppo di Coppa Europa femminile delle discipline veloci, convocato dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca fino a venerdì 4 dicembre sulla pista di Solda (Bz). Si tratta di Monica Zanoner, Carlotta Da Canal e Giulia Albano, seguite dagli allenatori Daniel Dorigo e Guglielmo Favre.In Val Senales c'è invece un trio di slalomiste di Coppa del mondo da ieri, lunedì 30 novembre a giovedì 3 dicembre con Irene Curtoni, Marta Rossetti e Lara Della Mea con l'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e il tecnico Davide Marchetti.Assente Martina Peterlini che prosegue le cure alla schiena dolorante, che l'ha costretta a saltare il parallelo di Lech.  Infine il gruppo di Coppa Europa femminile delle discipline tecniche composto da Ilaria Ghisalberti, Roberta Melesi, Anita Gulli, Serena Viviani, Petra Unterholzner, Vera Tschurtschenthaler, sarà impegnato a Pfelders (BZ) da mercoledì 2 a venerdì 4 dicembre con l'allenatore responsabile Damiano Scolari e il tecnico Ruggero Muzzarelli.Nello stesso periodo ci saranno anche le ragazze della squadra junior con Sara Allemand, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Federica Lani, Sophie Mathiou e Martina Piaggio con i tecnici Angelo Weiss e Giuseppe Butelli. (continua)

[ 30/11/2020 ] - Slalomgigantisti al lavoro a Livigno
Prima sono arrivati gli slalomisti, poi i gigantisti reduci da Lech: da venerdì Jacques Theolier era in pista a Livigno con Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Hans Vaccari e Federico Liberatore.Poi sono arrivati i gigantisti Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Roberto Nani e Hannes Zingerle, con l'aggiunta di Sorio e Tonetti.Presenti anche i coach Roberto Lorenzi, Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli.Non sono presenti Manfred Moelgg, fermo ai box causa covid19, e Simon Maurberger che si è fermato per problemi al piatto tibiale, scoria dell'infortunio del febbraio scorso; infine assente anche Alex Vinatzer, convalescente per l'operazione di appendicectomia.Il gruppo prepara i due giganti del 5/6 dicembre a S.Caterina nonchè ovviamente la tappa dell'Alta Badia, dove finalmente scenderanno in pista per la prima volta anche gli specialisti dei rapid gates.Gli slalomisti termineranno lunedì 30, i gigantisti martedì 1. (continua)

[ 17/11/2020 ] - I gigantisti si allenano a Cervinia fino al 20 novembre
Sul ghiacciaio al confine tra Val d'Aosta e Svizzera sono presenti fino a venerdì 20 novembre gli specialisti del gigante di Coppa del mondo che preparano l'appuntamento con il parallelo di Lech (Aut) di venerdì 27 novembre.Convocati Giovanni Borsotti, Daniele Sorio, Hannes Zingerle, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Alex Vinatzer e Tommaso Sala, impegnati con il direttore tecnico Roberto Lorenzi e gli allenatori Giancarlo Bergamelli e Walter Girardi.Inoltre sono sette i convocati dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per il raduno del team di Coppa Europa maschile dedicato alla velocità che si tiene a Cervinia da lunedì 16 fino a sabato 21 novembre.Si tratta di Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Riccardo Allegrini, Matteo Franzoso, Martino Rizzi e Pietro Zazzi, che saranno seguiti dai tecnici Lorenzo Galli e Patrick Staudacher.  (continua)

[ 16/11/2020 ] - Cervinia: ultimi giri delle slalomiste prima di partire per Levi
Ultimi giri in pista a Cervinia (AO) prima della partenza verso la Finlandia fissata per mercoledì 18 novembre per le convocate in vista del doppio slalom di Levi di sabato 21 e domenica 22 novembre.Impegnate naturalmente le sette convocate dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini, ossia Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Marta Bassino, Federica Brignone e Serena Viviani.Sofia Goggia, che non prenderà parte alle gare di Levi, rimane invece sul ghiacciaio al confine fra Italia e Svizzera per allenarsi fino a giovedì 19 novembre con il direttore tecnico Gianluca Rulfi, in compagnia del team delle polivalenti con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e Laura Pirovano, accompagnate dall'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dai tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini.  Sempre a Cervinia gireranno da martedì 17 a martedì 24 novembre anche i velocisti di Coppa del mondo con Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, seguiti dal direttore tecnico Alberto Ghidoni e dai tecnici Christian Corradino, Michael Gufler, Raimund Plancker e Walter Ronconi.Di fatto Cervinia è l'unico comprensorio in Italia dove gli Azzurri possono allenarsi.fonte: FISI (continua)

[ 09/11/2020 ] - Gigantisti in Val Senales, Polivalenti e Elita a Cervinia
Giovanni Borsotti, Daniele Sorio, Hannes Zingerle, Roberto Nani, Luca De Aliprandini e Riccardo Tonetti sono stati convocati dal direttore tecnico Roberto Lorenzi per il raduno in programma sulla pista della Val Senales da lunedì 9 a venerdì 13 novembre.Presenti anche i tecnici Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli.Nella stessa località saranno presenti da lunedì 9 a giovedì 2 novembre le slalomiste di Coppa del mondo Irene Curtoni e Marta Rossetti in compagnia dell'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e Davide Marchetti.In Val d'Aosta, a Cervinia, è invece programmato il raduno del resto della squadra femminile.Le polivalenti composte da Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e Laura Pirovano si alleneranno da lunedì 9 a domenica 15 novembre, con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin, i tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini e il preparatore Luca Scarian, mentre il trio élite con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia comincia martedì 10 e conclude giovedì 12 novembre con il direttore tecnico Gianluca Rulfi, il tecnico Daniele Simoncelli e il preparatore Marcello Tavola.  (continua)

[ 02/11/2020 ] - Azzurre in Val Senales, velocisti azzurri a Cervinia
Nuovo giro di allenamenti per il trio Elite femminile, convocato dal direttore tecnico Gianluca Rulfi da quest'oggi, martedì 2 a venerdì 6 novembre, sul ghiacciaio della Val Senales in Alto Adige con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, assistite come da sempre anche dai tecnici Daniele Simoncelli e Marcello Tavola. Del gruppo faranno parte anche Roberta Melesi e Laura Pirovano, seguite da Paolo Deflorian, mentre nelle giornate del 5 e 6 novembre si aggregherà alle compagne anche Nicol Delago.Nella medesima località saranno presenti anche tre delle componenti della squadra di slalom con Irene Curtoni, Lara Della Mea e Marta Rossetti, seguite dagli allenatori Matteo Guadagnini e Davide Marchetti. Turno di riposo per Martina Peterlini.Gli uomini jet di Coppa del mondo sono invece in viaggio verso Cervinia in Valle d'Aosta, dove il direttore tecnico Alberto Ghidoni ha organizzato un raduno che comincia lunedì 2 e si conclude giovedì 12 novembre, al quale prenderanno parte Christof Innerhofer, Dominik Paris, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi e Alexander Prast, insieme agli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker e Walter Ronconi. (continua)

[ 24/10/2020 ] - A Piztal i Velocisti, e i gruppi Coppa Europa
Sul ghiacciaio austriaco di Pitztal si alleneranno da domani gli uomini jet della squadra maschile di Coppa del mondo.Il direttore tecnico Alberto Ghidoni ha convocato da domenica 25 a venerdì 30 ottobre Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, presenti anche gli allenatori Christian Corradino, Michael Gufler, Raimund Plancker e Walter Ronconi.Sempre a Pitztal è previsto il raduno della squadra femminile di Coppa Europa e del gruppo junior femminile da domenica 25 a venerdì 30 ottobre con Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Monica Zanoner, Federica Lani, Sara Allemand, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Alessia Guerinoni, Martina Piaggio con i tecnici Daniel Dorigo, Giuseppe Butelli e Angelo Weiss.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato nove atleti per il raduno della squadra maschile di Coppa Europa di velocità in programma da domenica 25 a venerdì 30 ottobre a Pitztal, in Austria.Si tratta di Florian Schneider, Guglielmo Bosca, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Federico Simoni, Pietro Zazzi, Matteo Franzoso, Martino Rizzi e Simon Talacci, con gli allenatori Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Riccardo Corian. (continua)

[ 24/10/2020 ] - In Val Senales gruppo Elite e gigantisti
Oltre al gruppo delle polivalenti di Coppa del mondo, le piste della Val Senales ospiteranno settimana prossima anche il trio del gruppo Elite composto da Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, che riprendono la preparazione dopo l'eccellente prestazione di Soelden da lunedì 26 fino a venerdì 30 ottobre con il direttore tecnico Gianluca Rulfi e gli allenatori Marcello Tavola e Daniele Simoncelli e Paolo Deflorian.Sempre sul ghiacciaio altoatesino della Val Senales saranno presenti da lunedì 26 ottobre a venerdì 30 ottobre anche i gigantisti azzurri, reduci dalla positiva prestazione di Soelden.Il gruppo formato da Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Roberto Nani, Simon Maurberger e Alex Vinatzer sarà seguito dall’allenatore responsabile Roberto Lorenzi e dai tecnici Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli.Medesima località, da domenica 25 a giovedì 29 ottobre per un gruppo di ragazze di Coppa Europa con Celina Haller, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani, Asja Zenere e Carlotta Da Canal, con i tecnici Damiano Scolari e Cesare Prati.Infine in Val Senales lavoreranno da domani e fino a martedì 27 anche i ragazzi del Gruppo Coppa Europa discipline tecniche.Si tratta di Giovanni Franzoni, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio, Alessandro Pizio, Manuel Ploner, Matteo Bendotti, Giulio Zuccarini, Hans Vaccari e Francesco Gori, alla presenza del tecnico Devid Salvadori. (continua)

[ 20/10/2020 ] - Si prospetta un lungo stop per Aline Danioth
Come riportato settimana scorsa la sfortunata 22enne elvetica Aline Danioth è caduta durante un allenamento sul Diavolezza procurandosi la lacerazione del legamento crociato anteriore e una lesione al menisco interno e esterno del ginocchio destro.Dopo una attenta valutazione da parte dei medici federali, visto che Aline aveva patito lo stesso infortunio solo 9 mesi fa nel parallelo del Sestriere, si è deciso di procedere in due fasi, per cui Aline è stata già operata una prima volta settimana scorsa e poi dovrà essere nuovamente operata tra 4 mesi.Nella prima operazione, come spiega il dottor Walter O.Frey, sono stati riparati i tunnel ossei impattati nell'operazione dello scorso gennaio e si è proceduto alla sutura della lesioni meniscali.Nella seconda operazione, tra quattro mesi, si procederà a ricostruire il legamento crociato anteriore.Purtroppo quindi si prospetta uno stop di circa un anno per Aline, che non potrà tornare sugli sci prima di settembre/ottobre del 2021.In ottica Pechino 2022 è dunque già partita per Aline una lotta contro il tempo, visto che dovrà tornare in tempo per l'inverno 2021/2022 e provare a qualificarsi.Via social la sfortunata elvetica ha così commentato l'infortunio dopo la prima operazione: "sono tornata alla mia vita di prima...per soli due mesi! Posso dire che mi sono davvero goduta ogni secondo sugli sci! E sì, posso aver cantato, sorriso e ballato sui ghiacciai ma più di tutto stavo lavorando! Sempre dando il 150% per sfruttare al massimo la giornata e diventare la sciatrice migliore che posso essere!A volte puoi fare tutto quello che puoi ma non basta, c'è un destino che ti ferma, ancora e ancora! Non so ancora bene cosa fare della mia vita ma spero in pochi giorni di poter vedere le cose sotto una luce migliore." (continua)

[ 14/10/2020 ] - I velocisti azzurri e il gruppo Coppa Europa allo Stelvio
Da lunedì 12 e fino a sabato 17, al Passo dello Stelvio sono al lavoro i velocisti azzurri, con Christof Innerhofer, Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Alexander Prast e Matteo Marsaglia, insieme al direttore tecnico Alberto Ghidoni e agli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker, Walter Ronconi e Michael Gufler.Sempre allo Stelvio sono presenti fino a venerdì 16 ai velocisti del gruppo Coppa Europa con Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca e Federico Simoni, accompagnati dai tecnici Lorenzo Galli e Patrick Staudacher.Stessa località e stesso periodo per le ragazze del Gruppo Osservate, e in particolare Alice Pezzaglia, Alice Calaba, Gaua Palamara, Martina Banchi, Amelia Rigatti di Grazia, Elisa Schanzhofer, Heloise Edifizi, Elisa Maria Negri, Nicole Nogler Kostner, Aurtora Zavattarelli, Asja Zenere, Carlotta Da Canal con gli allenatori Alexander Prosch, Ruggero Muzzarelli e gli allenatori di comitato Peter Angster (VA), Mattia Turra (VE) e Mattia Facchinelli (TN).Invece il gruppo Osservati maschile è al lavoro a Saas-Fee (SUI) con Max Perathoner, Lorenzo Thomas Bini, Marco Abbruzzese, Davide Leonardo Seppi, Edoardo Saracco, Leonardo Rigamonti, Francesco Gatto, Luca Resinelli, Andrea Maddii, Benjamin Jacques Alliod, Maximilian Ranzi, Tommaso Zanella, Enrico Giacomelli, Gian Maria Illriuzzi e Edoardo D'Amico, a ci si aggiungono Giulia Albano e Moncia Zanoner, oltre agli allenatori Massimo Carca, Peter Fill, Max Blardone, Guglielmo Favre, Daniel Dorigo, Marco Gullino (AOC) ed Enrico Vicenzi (TN). (continua)

[ 14/10/2020 ] - Val Senales: rifinitura verso Soelden e tanti Azzurri in pista
E' cominciata lunedì in Val Senales la rifinitura della squadra di gigante femminile che sabato prenderà parte alla tappa d'apertura della Coppa del mondo a Soelden.Impegnate agli ordini del direttore tecnico Gianluca Rulfi ci sono Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Lara Della Mea, Valentina Cillara Rossi, Luisa Bertani e Ilaria Ghisalberti.Presenti anche i tecnici Daniele Simoncelli, Marcello Tavola e Paolo Deflorian. Il raduno terminerà giovedì 15 ottobre, giorno di trasferimento in Austria.  Sulle stesse piste hanno iniziato a lavorare martedì anche i colleghi della squadra maschile con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Roberto Nani, Daniele Sorio e Davide Baruffaldi, a cui si unisce solo per questo allenamento Simon Maurberger.Al loro fianco il direttore tecnico Roberto Lorenzi e i tecnici Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli, la partenza per Soelden è prevista per venerdì 16 ottobre.Sul ghiacciaio altoatesino sono presenti in questi giorni (13-17 ottobre) anche le componenti del gruppo di slalom di Coppa del mondo e Coppa Europa con Irene Curtoni, Anita Gulli, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Serena Viviani, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner, sulla strada che porta all'esordio fissato per il 21 e 22 novembre a Levi, in Finlandia.Le ragazze saranno seguite dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini, dall'allenatore responsabile di Coppa Europa Damiano Scolari e dai tecnici Roberto Arioli e Davide Marchetti.Anche il Gruppo Coppa Europa maschile con elementi della squadra Junior sono stati convocati da giovedì 15 a lunedì 19 ottobre in Val Senales. Convocati: Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio, Giulio Zuccarini, Martino Rizzi, Giovanni Franzoni, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Giovanni Zazzaro, Francesco Gori e Hans Vaccari, seguiti dai tecnici Devid Salvadori e ... (continua)

[ 10/10/2020 ] - Le decisioni del Consiglio Fis
Il Consiglio FIS di venerdì ha prodotto importanti decisioni che sono state ufficialmente comunicate, a partire dalla clamorosa separazione dal segretario generale Sarah Lewis.Vediamo i punti principali:CALENDARI - sono stati ufficialmente approvati i calendari pubblicati lo scorso 3 ottobre.MONDIALI 2025 - come noto sono stati assegnati i Mondiali 2025 a Trondheim (NOR) per lo sci nordico e a Saalbach (AUT) per lo sci alpino.Il Consiglio ha inoltre postposto il termine ultimo per candidarsi per i Mondiali 2027 al 1 ottobre 2021.SOSTEGNO FINANZIARIO - per venire incontro alle perdite economiche dovute al covid19 patite dalle federsci nazionali e dagli Organizzatori, la FIS ha approvato un sostegno finanziario pari al 20% dei premi in denaro stanziati da ogni organizzatore per le tappe di Coppa del Mondo, per un totale di circa 4,4 milioni di franchi svizzeri.SCIOLINE FLUORURATE - il divieto di utilizzo di scioline fluorurate è stato posticipato di un anno: il relativo gruppo di lavoro, anche a causa dei rallentamenti dovuti al covid19, ha stabilito che non è ancora matura la messa a punto degli strumenti di verifica e di tutta la regolamentazione necessaria, e che quindi il divieto non potrebbe essere attuato nella stagione che sta per aprirsi.COMITATO TECNICO PER LO SCI ALPINO - per la stagione 2020/2021, sarà ritenuta valida una gara di Coppa del Mondo se al momento della preiscrizione (5 settimane prima dell'evento) almeno 7 delle prime 10 nazioni della Classifica per Nazioni avranno il permesso di viaggiare. Inoltre, sempre a causa del covid19, saranno applicate eccezionalmente regole di protezione delle liste WCSL per gli atleti che non potranno viaggiare.Walter Vogel (GER) è stato nominato nuovo presidente del comitato Coppa del Mondo.CONGRESSO FIS - il 52/o congresso FIS è stato posticipato ad inizio giugno 2021 a Portoroz, in Slovenia, e in quella occasione si terranno le nuove elezioni del Consiglio e del Presidente. (continua)

[ 01/10/2020 ] - Hintertux: da oggi 6 gigantisti impegnati verso Soelden
Sono sei i gigantisti convocati dal direttore tecnico Roberto Lorenzi per il raduno sul ghiacciaio austriaco di Hintertux che si svolgerà da giovedì 1 a lunedì 5 ottobre.Si tratta di Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Tommaso Sala, Daniele Sorio, Roberto Nani e Hannes Zingerle, che saranno assistiti dallo stesso Lorenzi e dagli allenatori Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli.Si tratta del penultimo allenamento, prima dell'esordio in Coppa del mondo a Soelden, in programma domenica 18 ottobre. (Prima manche alle ore 10.00, seconda alle ore 13.15). (continua)

[ 21/09/2020 ] - Gigantisti e gruppo Coppa Europa a Saas Fee da martedì 22
Il gruppo del gigante maschile di Coppa del mondo composto da Giovanni Borsotti, Daniele Sorio, Roberto Nani, Hannes Zingerle, Luca De Aliprandini a cui si aggiunge lo slalomista Tommaso Sala è stato convocato dal direttore tecnico Roberto Lorenzi per il raduno in programma sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee da domenica 20 a sabato 26 settembre alla presenza dei tecnici Giancarlo Bergamelli e Walter Girardi.Gli Azzurri si avvicinano al primo appuntamento stagionale e si inizia a pensare a chi potrà essere al cancelletto di partenza della gara tirolese.La convocazione di Sala va in questa direzione: il 25enne lombardo finora vanta sei pettorali in gigante in Coppa, ed ha strappato il pass per Soelden, in quota al posto riservato agli atleti fuori dai top80 della lista FIS di specialità.Assente Tonetti per infortunio, sono sicuri del posto Borsotti, Zingerle, De Aliprandini e Sorio. Poi c'è Nani con il posto fisso grazie alla Coppa Europa.Rimangono quindi altri tre posti.Nella stessa località è previsto da martedì 22 a martedì 29 settembre anche il team di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche con Matteo Franzoso, Pietro Canzio, Martino Rizzi, Giovanni Franzoni, Tobias Kastlunger, Giulio Zuccarini e Simon Talacci con il direttore tecnico giovanile Massimo Carca e gli allenatori Devid Salvadori e Max Blardone.Gli specialisti delle discipline tecniche si alterneranno con la squadra della velocità formata da Guglielmo Bosca, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Federico Simoni e Pietro Zazzi con i loro tecnici Lorenzo Galli e Patrick Staudacher. (continua)

[ 15/09/2020 ] - Paris, Inner e compagni a Zermatt
Dominik Paris ha iniziato oggi il secondo stage di allenamento con i compagni di squadra, in programma fino a lunedì 21 settembre sulle nevi di Zermatt.Il campione della Val d'Ultimo sta pienamente recuperando dopo l'infortunio al crociato patito poco prima della tappa di Kitz.Oltre a lui il DS Massimo Rinaldi ha convocato Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Alexander Prast e Matteo Marsaglia.Presenti anche il direttore tecnico Alberto Ghidoni e i coach Christian Corradino, Raimund Plancker, Walter Ronconi e Michael Gufler.  Intanto ieri Manfred Moelgg, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala e Federico Liberatore erano impegnati nei test valutativi che si svolgono come sempre presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va).I test arrivano alla fine del raduno sulla neve che si tenuto a Saas Fee, al quale non ha preso parte il solo Giuliano Razzoli che ha preferito non sovraccaricare la schiena. (continua)

[ 05/09/2020 ] - Frattura del perone per Wendy Holdener
Brutto infortunio per Wendy Holdener: ieri, nel corso di un allenamento in slalom a Saas-fee, l'elvetica è caduta riportando una frattura non scomposta della testa del perone destro.Subito soccorsa, Wendy è stata visitata oggi presso la Clinica Universitaria Balgrist di Zurigo."Nonostante un intervento chirurgico non sia necessario, i tempi di guarigione potrebbero impedire a Wendy di partecipare alla tappa di Soelden a metà ottobre" ha dichiarato il medico federale dott. Walter O.Frey.Mancano sei settimane alla tappa inaugurale della stagione, ed è quindi improbabile che l'elvetica possa recuperare in tempo, ma la sua stagione non è compromessa. (continua)

[ 04/09/2020 ] - Slalomgigantisti a Saas Fee dal 6/9
Specialisti delle discipline tecniche impegnati nel raduno in programma sulla pista svizzera di Saas Fee: il gruppo degli slalomisti sarà impegnato da lunedi 7 a venerdì 11 settembre con Manfred Moelgg, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Simon Maurberger e Federico Liberatore e con i tecnici Jacques Theolier e Stefano Costazza.Maurberger ritrova il gruppo dopo aver ripreso confidenza con la neve a Hintertux, al rientro dall'infortunio.Invece Alex Vinatzer e Tommaso Sala si uniranno al team dei gigantisti, in opera da domenica 6 a sabato 12 settembre con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti (che si unisce il 9 settembre dopo alcuni giorni passati con i velocisti), Roberto Nani, Daniele Sorio e Hannes Zingerle, seguiti dagli allenatori Roberto Lorenzi, Walter Girardi e Sergio Bergamelli.  (continua)

[ 27/08/2020 ] - Slalomisti azzurri cancellano Saas Fee
Il ghiacciaio svizzero di Saas Fee rimane il fulcro dell'attività degli slalomisti azzurri di Coppa del mondo, nuovamente convocati dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno che si tiene da venerdì 28 agosto a martedì 1 settembre.Tuttavia le avverse condizioni del meteo previste per i prossimi giorni hanno indotto l'allenatore responsabile Jacques Theolier e i tecnici Stefano Costazza e Walter Girardi a cancellare l'allenamento, per il quale erano stati chiamato Tommaso Sala, Federico Liberatore, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Alex Vinatzer, Giuliano Razzoli (che aveva saltato un giro per salvaguardare la schiena) e Simon Maurberger, anch'egli sulla strada del completo recupero dopo l'infortunio al ginocchio.Intanto si avvia a conclusione gli allenamenti per le squadre di Coppa del mondo impegnate nel raduno sulle nevi del Plateau Rosà di Cervinia e a Zermatt. Come da programma è proseguito il lavoro sulla velocità, con sei manches di discesa per gli uomini (Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Alexander Prast, Florian Schieder) e cinque per le donne (Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter e Laura Pirovano), ottenute sfruttando al meglio le condizioni del ghiacciaio, che hanno permesso di svolgere un proficuo lavoro. Mercoledì 26 è in programma l'ultimo giorno di raduno, anche se le previsioni meteorologiche parlano di un vento fastidioso che potrebbe complicare le operazioni. Già concluso invece il raduno delle slalomiste al Passo dello Stelvio con Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Rossetti e Lara Della Mea.. (continua)

[ 03/08/2020 ] - Azzurri: prossima tappa Stelvio, torna Moelgg
Si torna ad allenarsi sulla neve, dopo i test fisici in quel di Formia e qualche giorno di mareper ricaricare le batterie per alcuni degli azzurri.Il Passo dello Stelvio ospita, infatti, il raduno della squadra di slalom-gigantisti maschili di Coppa del mondo, che inizia mercoledì 5 e si conclude domenica 9 agosto.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato undici atleti: Giovanni Borsotti, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Roberto Nani, Tommaso Sala, Federico Liberatore, Manfred Moelgg (al primo allenamento insieme ai compagni dopo l'infortunio al ginocchio dello scorso gennaio), Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Alex Vinatzer.Saranno naturalmente presenti il responsabile degli slalomisti Jacques Theolier e quello dei gigantisti Roberto Lorenzi, oltre ai tecnici Stefano Costazza, Giancarlo Bergamelli e Walter Girardi, al suo primo allenamento con i gigantisti dopo i molti anni passati a lavorare con la squadra svedese. (continua)

[ 11/05/2020 ] - Come si allenaranno gli Azzurri allo Stelvio?
E' notizia di giovedì scorso l'accordo tra FISI e SIFAS, la società che gestisce gli impianti allo Stelvio, per poter permettere l'allenamento sci ai piedi alle squadre azzurre.La FISI avrà in esclusiva l'alloggio presso l'Hotel Livrio dal 1 al 30 giugno prossimi, e almeno in un primo momento gli impianti saranno aperti solo per gli Azzurri, con priorità ai gruppi Coppa del Mondo.Al Livio sono disponibili 90 posti letto e ovviamente il tutto dovrà essere gestito secondo le normative anti-covid19.Rimangono ovviamente alcuni dubbi, in primis la conferma che saranno possibili gli allenamenti sportivi di gruppo alla data del 1 giugno, poi la possibilità di rispettare le distanze nelle ore di hotel, o nell'utilizzo degli impianti, o come si potrà raggiungere la località, e di come verranno gestiti i controlli di sicurezza e i controlli sanitari.Ci chiediamo sopratutto quanti atleti - e quindi quali/quante squadre - potranno allenarsi ed alloggiare contemporaneamente.Settimana scorsa è stato reso pubblico uno studio del Politecnico di Torino commissionato dal CONI, chiamato "Lo Sport riparte in sicurezza" dove sono stati considerati una serie di aspetti legati alla prevenzione e alla natura stessa dello sport, per aiutare le singole federazioni e delineare protocolli e linee guida per il prossimo futuro.Nello studio ogni sport viene valutato - con una scala da 0 (rischio inesistente) a 4 (rischio elevato) - su una serie di parametri come a) impianto sportivo b) campo di allenamento c) campo di gara d) campo di gara con presenza di pubblico.Facendo la media dei voti nei quattro parametri è stata stilata una "classifica generale" di pericolosità dei vari sport.Il "più pericoloso" è la pallavolo con 3.1, poi il rugby con 2.7, e il basket a 2.2.Lo sci alpino è indicato a 0.5, uno degli sport meno pericoloso, con ginnastica artistica e tennis (0.1).L'accordo FISI-Stelvio rimane comunque un'ottima notizia per i nostri campioni che aspettano di poter tornare ad allenarsi sci ai ... (continua)

[ 06/05/2020 ] - Le squadre maschili FISI per stagione 2020/2021
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2020/2021. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, e i DT Ghidoni (veloci) e Lorenzi (tecniche), ecco nome          GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE   ATLETI         Christof InnerhoferDominik ParisGRUPPO DISCIPLINE VELOCI            TECNICI         Allenatore responsabile: Ghidoni Alberto    Allenatore: Corradino ChristianAllenatore: Ronconi WalterAllenatore: Gufler MichaelAllenatore: Plancker RaimundPreparatore atletico: Abruzzini Giuseppe    Skiman FISI: Lavelli Mattia    Skiman ditta Rossignol: Kalamar Ales        Skiman ditta Fischer: Gay Giorgio Maria   Skiman ditta Nordica: Zanon Josef        ATLETI         Emanuele BuzziMattia CasseMatteo MarsagliaAlexander Prast          GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE              TECNICI         Allenatore responsabile GS/SL: Lorenzi Roberto   Allenatore responsabile SL: Theolier Jacques    Allenatore responsabile GS: Saracco Roberto    Allenatore SL: Costazza Stefano   Allenatore GS: Bergamelli Giancarlo     Preparatore atletico: Ravera GiulianoPreparatore atletico: Bianco Dolino FabioSkiman: Vuerich TizianoSkiman: Vuerich LucaSkiman: Morandi GabrieleSkiman: Maxenti FabioSkiman: Dorfmann PatrickSkiman: Boggian Vittorio       ATLETI         Stefano GrossManfred MoelggGiuliano RazzoliAlex VinatzerSimon MaurbergerFederico LiberatoreTommaso SalaGiovanni BorsottiLuca De AliprandiniRiccardo TonettiHannes ZingerleGRUPPO INTERESSE NAZIONALEDaniele SorioPietro ZazziHans VaccariFrancesco GoriRoberto Nani          GRUPPO COPPA EUROPA    TECNICI         Allenatore responsabile: Galli Lorenzo    Allenatore: Staudacher PatrickAllenatore responsabile: Salvadori DevidPreparatore atletico: Verga DavideSkiman/Allenatore: Coriani RiccardoSkiman: Urbani MaurizioSkiman: Belingheri ErosSkiman: Marta Irvin         ATLETI       Guglielmo BoscaDavide CazzanigaNicolò MolteniFlorian SchiederFederico SimoniMatteo FranzosoGiulio ... (continua)

[ 30/04/2020 ] - L'Austria tornerà presto ad allenarsi
Mentre gli Azzurri da lunedì 4 maggio potranno tornare a fare preparazione atletica individuale, le nazionali austriache potrebbero presto tornare a mettere gli sci ed allenarsi sulla neve.Infatti dopo quasi due mesi di stop, gli atleti del Wunderteam potranno tornare ad allenarsi, solo in piccoli gruppi e per sessioni di minimo otto giorni, sfruttando i ghiacciai austriaci di Soelden, Hintertux e Zillertal, dove le condizioni della neve sono ancora buone.Sul sito federale della OESV si spiega come sono state recepite le direttive del Governo per la ripresa dello sport professionistico, con la collaborazione del presidente Schroecksnadel e del DS Toni Giger.Per salvaguardare la saluta di atleti e staff saranno eseguiti tamponi e test, indispensabili per poter cominciare ad allenarsi: "con 450 atleti e 250 coach ci aspettiamo di eseguirne oltre 1500"E gli altri? La Svizzera riprenderà gli allenamenti sugli sci solo a luglio, ha fatto sapere il DT Walter Reusser. (continua)

[ 18/04/2020 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2020/2021
Come (quasi) tutte le stagioni avviene, anche quest'anno gli elvetici sono stati i primi ad annunciare le squadre nazionali, pur nell'attuale situazione di grande incertezza dettata dal coronavirus.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) ha preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 96 atleti, 10 più della stagione precedente e 20 in più dell'inverno 2018/2019.La squadra nazionale (uomini e donne) passa da 15 a 19 atleti; tra gli uomini entrano Gino Caviezel, Hintermann e Janka dalla A e Kryenbuehl dalla B.Murisier scende dalla Squadra Nazionale alla A, mentre Aerni dalla A alla B.Tra le donne Danioth e Haehlen salgono dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Kopp.Groebli, Nufer e Stoffel salgono dalla B alla A.Alcuni cambi anche nello staff. Cristian Locher si aggiunge a Roland Platzer nel gruppo velociste, al posto di Florian Capaul.Nelle discipline tecniche femminili esce, come già annunciato, Zurbuchen che lavorerà con la squadra C ed entrano Joerg Roten e Klaus Mayrhofer, sotto il responsabile Alois Prenn. Roten ha guidato nelle ultime due stagioni il team di Coppa Europa.Mayrhofer, 47 anni, arriva dall'Austria, dove era responsabile del gruppo gigantiste e combinatiste, e prima ancora dal 2012 al 2017 è stato l'allenatore di Sarza Zahrobska Strachova.Tra gli uomini Willi Dettling passa dai gigantisti ai velocisti, Renzo Valsecchi prende il suo posto.Vitus Lueoend, ex atleta nazionale, è il nuovo responsabile del gruppo giovani velocisti; nel gruppo entra anche Mathias Briker, ex allenatore della ritirata Tina Weirather.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (8): Aline Danioth, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Joana Haehlen,  Wendy Holdener, Melanie Meillard, Corinne SuterSquadra A (5): Andrea Ellenberger, Nathalie Groebli, Priska Nufer, Rahel Kopp, Elena StoffelSquadra B (13): Carole Bissig, ... (continua)

[ 28/01/2020 ] - Casa Italia resta la Val di Fassa
Da domani tutti gli azzurri e le azzurre dell'Italia in pista in Val di Fassa. Si accendono nuovamente le luci di questa coda di gennaio sulla pista Aloch di Pozza di Fassa, che a partire da domani, mercoledì mattina, ospiterà gli allenamenti della nazionale italiana di gigante maschile, già annunciata la settimana scorsa alla quale si è aggiunta da domani anche quella delle slalomiste azzurre, recenti protagoniste sulle piste del circuito. Il maltempo odierno con nebbia e nevischio e poi il forte vento che ha chiuso anche il Sella Ronda i tecnici hanno deciso di posticipare a domani la ripresa degli allenamenti.Si alleneranno dal 29 al 31 gennaio: Irene Curtoni, Anita Gulli, Marta Rossetti e Martina Peterlini, con il direttore tecnico Matteo Guadagni e l’allenatore Heini Pfitscher.Per il gruppo Coppa del Mondo gigante maschile saranno presenti: Riccardo Tonetti, Luca de Aliprandini, Simon Mauberger, Tommy Sala, Giovanni Borsotti, Andrea Ballerin, Hannes Zingerle e Roberto Nani.Sarà presente all’Aloch anche Matts Olsson, atleta della nazionale svedese di gigante, chesi allenerà insieme agli azzurri, seguito dall’allenatore trentino, Walter Girardi.Gli allenamenti in programma rientrano nel progetto “Piste Azzurreoe, in accordo con la FISI, recentemente rilanciato a fronte degli straordinari successi di questa stagione degli atleti azzurri delle varie discipline che si sono allenati sulle piste messe a disposizione in valle “Alochoe e “La VolatAoe e ospitati grazie al sostegno messo in campo dall’Azienda per il Turismo Val di Fassa. (continua)

[ 06/11/2019 ] - Sabato i velocisti voleranno verso il Nord America
Poco più di tre settimane e anche la stagione della velocità maschile entrerà nel vivo: il 30 novembre/1 dicembre gli uomini-jet sono attesi a Lake Louise per il classico opening della stagione veloce, in programma una discesa e un superg.Nei prossimi giorni gli atleti azzurri lavoreranno duro per curare gli ultimi dettagli in vista dei numerosi appuntamenti: i velocisti, come prassi degli ultimi anni, si ritroveranno in Nord America il prossimo 9 novembre per un nuovo raduno, della durata di ben due settimane.Agli allenamenti, che si svolgeranno a Copper Mountain, Colorado, saranno presenti Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Peter Fill, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Federico Simoni e Christof Innerhofer. Quest'ultimo ha già raggiunto gli Usa nella giornata di martedì 5 ottobre insieme al tecnico Raimund Plancker e al fisioterapista Alberto Sugliano.Il soggiorno americano per i sette effettivi proseguirà fino al 24 novembre insieme alla pattuglia di tecnici composta dal direttore tecnico Alberto Ghidoni e dagli allenatori Christian Corradino, Walter Ronconi, Michael Gufler, Giuseppe Abruzzini e Mattia Lavelli, i quali li seguiranno da vicino lungo tutto il periodo.Terminato il raduno, sarà tempo di gare, con la prima prova cronometrata fissata per il 27 novembre alle 20.15 ora italiana.Nella località canadese gli Azzurri vantano 3 podi in superg con Patrick Holzer 2/o nel 1990, Dominik Paris 3/o nel 2014, Peter Fill 3/o nel 2015 e 8 podi in discesa, tra cui le vittorie di Plank nel 1980, Fill nel 2008 e Paris nel 2013.(contributo da fisi.org) (continua)

[ 01/10/2019 ] - Swiss-ski: Walter Reusser nuovo DT
Swiss-ski ha trovato il sostituto di Stephane Cattin, il DT dimessosi lo scorso giugno: dal prossimo 1 dicembre sarà il 43enne lucernese Walter Reusser a guidare lo sci alpino elvetico nei prossimi anni.Reusser ha lavorato negli ultimi 14 anni in Stoeckli come Direttore Operativo, e torna in Swiss-ski, avendo già lavorato nella federazione dal 2001 al 2005 come allenatore del Gruppo Coppa Europa.Nell'estate 2008 Walter era in Stoeckli quando arrivò Tina Maze, avviando una collaborazione proficua che portò la slovena a vincere tutto, e in particolare la stagione dei record 2012/2013 con 2414 punti."Con Walter abbiamo trovato una persona capace con lunga esperienza come senior manager - ha dichiarato Bernhard Aregger, che diventerà CEO di Swiss-ski dal 1 novembre - ma anche un esperto di sci alpino. Con la sua esperienza come ex allenatore e le sue capacità di comunicazione Walter ha tutti i prerequisiti per contribuire alla crescita dello sci alpino in Svizzera." (continua)

[ 28/09/2019 ] - Markus Ortler nuovo presidente Fisi Alto Adige
Markus Ortler, 50 anni di Malles, è il nuovo Presidente del Comitato Alto Adige della FISI. L´ex allenatore della nazionale femminile di sci alpino si è imposto sabato sera nell´Assemblea Elettorale al Centro Pastorale di Bolzano sul suo concorrente Helmuth Senfter di misura per 8.965 voti a 8.066. Ortler ha raccolto il 52,54 % delle preferenze, l´imprenditore pusterese il 47,27%. aeSono naturalmente molto contento e ringrazio le tantissime società intervenute per la fiducia che hanno dato a me ed al mio direttivo. Sono in Comitato da oltre dieci anni e proseguirò, come promesso, il nostro lavoro, che ci ha dato tanti successi e soddisfazioni, anche se ovviamente porterò delle novità,oe ha affermato Ortler subito dopo l´elezione. Poi ha ringraziato Senfter, “un avversario leale in questa campagna elettorale emozionante, che spero collabori con noi anche in futuro per il bene degli sport invernali.oe Markus Ortler succede come Presidente a Hermann Ambach e rimarrà in carica per tre anni fino al 2022. Mai finora si era vista un´affluenza cosi numerosa all´Assemblea elettorale della FISI. Anche il Presidente nazionale della Federazione Flavio Roda ed i suoi consiglieri Dalpez, Longo e Thoma sono venuti apposta a Bolzano. Inoltre erano presenti il presidente del Coni locale Heinz Gutweniger e gli ex Presidenti della FISI Alto Adige Helmuth Adams e Richard Weißensteiner. Il Commissario Vittorio Menghini oggi ha anche condotto l´Assemble.In totale hanno votato ben 109 delle 112 società altoatesine, pari al 99% degli aventi diritto al voto. Ortler in futuro può contare su un Consiglio molto forte, essendo stati eletti ben sette consiglieri della sua lista: Leander Moroder e Christian Polig (con oltre 7.000 preferenze i più votati), Giorgio Giovanelli, Walter Eberhöfer, Roland Unterleitner, la rappresentante degli atleti Monika Santa e la rappresentante dei tecnici Isabella Filippi Braunhofer. Del Team Senfter invece sono entrati in Consiglio solamente Lidia Bernardi, ... (continua)

[ 15/09/2019 ] - Heinz Peter Platter nuovo coach della Cina
Aggiornamento: i nostri attenti lettori ci hanno fatto notare che Willi Zechner sarà il nuovo DT, mentre Platter lavorerà più nello specifico nelle discipline velociIl coach altoatesino Heinz Peter Platter ha lasciato in primavera la squadra nazionale svedese dopo alcune stagioni di successo, ed ora è pronto per una nuova avventura, in Cina, secondo quanto riportano alcuni media svedesi.Lo stimatissimo allenatore è stato dunque scelto dalla federsci cinese come nuovo capo allenatore delle squadre di sci alpino, in vista dei Giochi 2022 di Pechino. Ovviamente lo scopo è far crescere tutto il movimento che non ha praticamente traccia in Coppa del Mondo, e provare a portare qualche atleta stabilmente al cancelletto del circuito maggiore.Platter lavorerà con l'austriaco Zechner e con circa 20 atleti sia delle discipline tecniche che veloci; i primi passi saranno con le gare FIS europee ed eventualmente quelle di Coppa Europa.L'obiettivo minimo è avere almeno un atleta per disciplina ai Giochi, con i punteggi minimi necessari per partecipare.Platter, sposato con una svedese e padre di due figli, è stato uno slalomista della nazionale azzurra fino al 1994, per poi lavorare come coach con le squadre italiana e canadese.Dal 2015 al 2019 è stato DT della squadra maschile svedese, fino ai Mondiali 2019, e sotto la sua guida ci sono i successi in Coppa di Olsson e l'oro olimpico di Myhrer a PyeongChang 2018.Intanto dopo la sua partenza la squadra svedese si è riorganizzata ed è guidata dal Head Coach Frederik Kingstad, mentre Ola Masdal (dal gruppo Coppa Europa) si occuperà degli slalomisti, e Arnadottir con l'ex azzurro Walter Girardi dei gigantisti. (continua)

[ 01/08/2019 ] - Formia: Roda con i gruppi Coppa Europa e Osservati
Continua, intensa, la preparazione estiva delle squadre FISI che, a turno, stanno usufruendo dell'ottimale ospitalità del Centro di Preparazione Olimpica "Bruno Zauli" di Formia (Lt) per affrontare al meglio la prossima stagione di competizioni. In questi giorni nella struttura laziale sono presenti i componenti del gruppo di Coppa Europa maschile, a cui si sono aggiunti per la prima volta anche il nutrito team degli osservati (nati fra il 2000 e 2002), composto da ben trentacinque ragazzi, diviso fra ventuno ragazze e quattordici ragazzi.Il raduno segue quello tenutosi nelle scorse settimane sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio e si è svolto alla presenza del Presidente Flavio Roda, che ha fatto visita alla struttura nella quale vengono alternati test di valutazione sulle mobilità articolari e sulla forza ad altre sessioni dedicate a lavori specifici riguardanti il metabolismo dell’ossigeno e a lavori sulle abilità articolari.Il tutto nell'ambito della valorizzazione dei talenti dello sci alpino, attraverso un allargamento della base, con la massima apertura verso nuovi e successivi ingressi. Il progetto ha l’ambizione di essere applicato alle altre discipline federali, alla luce dell’adesione positiva riscontrata in termini numerici.Il Presidente Roda ha colto l'occasione per ringraziare i tecnici presenti per la volontà collaborativa e le sinergie poste in essere verso gli allenatori di club e di comitato, con il fine comune di crescere grandi talenti, che possano un giorno diventare campioni.A Formia sono presenti Alberto Battisti (AA), Francesco Gatto (AA), Martino Rizzi (TN), Federico Scussel (VE), Marco Abbruzzese (AOC), Tommaso Saccardi (CAE), Luca Isabella (TN), Davide Seppi (TN), Corrado Barbera (AOC), Goffredo Mammarella (CAB), Luca Resinelli (AC), Andrea Maddii (CAT) e le giovani Laura Steinmair (AA), Elisa Pilar Lucchini (VA), Diletta Flavia Giordano (CAM), Ellen Pedevilla (AA), Alice Pazzaglia (CAE), Alessia Guerinoni (AC), Annette Belfrond (VA), ... (continua)

[ 30/07/2019 ] - Velocisti allo Stelvio,gruppo C ad Amneville
Il quartetto della velocità di Coppa del mondo (ad eccezione dell'assente Dominik Paris) si ritrova al Passo dello Stelvio per quattro giorni di sci sul ghiacciaio al confine fra Lombardia e Alto Adige, a partire da oggi martedì 30 luglio fino a venerdì 2 agosto. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill e Matteo Marsaglia, insieme ai loro presenti il direttore tecnico Alberto Ghidoni, i tecnici Christian Corradino, Raimund Plancker, Walter Ronconi e il preparatore atletico Giuseppe Abruzzini.Si sposta invece in Francia il gruppo C maschile per cinque giorni di allenamento in slalom nell'impianto al coperto di Amneville, in Francia. Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato Riccardo Allegrini, Matteo bendotti, Matteo Canins, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Alessandro Pizio e Manuel Ploner, che saranno assistiti anche dai tecnici Max Blardone e Andrea Truddaiu. (continua)

[ 17/07/2019 ] - Swiss-ski,nuovo DT: Berthod e Reusser in corsa
E' passato quasi un mese dalle dimissioni di Stephan Cattin dal ruolo di Direktor del settore alpino dello sci elvetico.Il CEO Markus Wolf e il presidente Lehmann stanno lavorando al sostituto, per dare una guida al settore alpino prima che la preparazione estiva entri nel vivo.Secondo quando riferisce il magazine Blick ci sono due nomi candidati che in questo momento sono presi in seria considerazione dai vertici federali.Il primo è Marc Berthod, ex slalomgigantista (e combinatista), ritiratosi al termine della stagione 2016 con 2 vittorie in CdM e 2 medaglie Mondiali.Berthod ha poi lavorato in SRF come commentatore tecnico, prima con Girardelli poi con Hofmaenner.Il secondo nome è Walter Reusser, che ha già lavorato in Swiss-ski come coach prima di passare in Stoekli, prima come Race Director e poi come responsabile degli sport invernali.Reusser lascerà Stoekli a settembre, dopo 13 anni di collaborazione. (continua)

[ 29/04/2019 ] - Le squadre maschili FISI per la stagione 2019/2020
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2019/2020. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome gli atleti protagonisti del prossimo anno.Rinaldi Massimo   Direttore sportivo                   Ghidoni Alberto    Direttore tecnico DH/SGLorenzi Roberto    Direttore tecnico GS/SL          GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE                TECNICI         Ghidoni Alberto    Allenatore responsabile DH/SGCorradino Christian    Allenatore DH/SGRonconi Walter    Allenatore DH/SGGufler Michael    Allenatore DH/SGPlancker Raimund    Allenatore DH/SGAbruzzini Giuseppe    Preparatore atletico DH/SGSugliano Alberto    FisioterapistaLavelli Mattia    Skiman FISIKalamar Ales    Skiman ditta Rossignol    Gay Giorgio Maria    Skiman ditta FischerZanon Josef    Skiman ditta NordicaZonin Daniel    Skiman ditta Atomic          ATLETI         Innerhofer Christof *Paris Dominik          GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE VELOCI             ATLETI         Buzzi Emanuele*Fill Peter          GRUPPO "A2" DISCIPLINE VELOCI         ATLETI         Casse MattiaMarsaglia Matteo          GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE              TECNICI         Lorenzi Roberto    Allenatore responsabile GS/SLTheolier Jacques    Allenatore responsabile SL    Saracco Roberto    Allenatore responsabile GSCostazza Stefano    Allenatore SLBergamelli Giancarlo    Allenatore GSRavera Giuliano    Preparatore atleticoCaselli Luca    FisioterapistaVuerich Tiziano    Skiman FISIMoelgg Michael    Skiman ditta FischerNoris Andrea    Skiman ditta VoeklMaxenti Fabio     Skiman ditta NordicaDorfmann Patrick    Skiman ditta BlizzardBoggian Vittorio    Skiman ditta Salomon          GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE         ATLETI         De Aliprandini Luca   Gross Stefano*   Moelgg Manfred   Razzoli Giuliano   Tonetti Riccardo           GRUPPO "A2" DISCIPLINE TECNICHE         ATLETI         Ballerin AndreaBorsotti GiovanniLiberatore ... (continua)

[ 20/04/2019 ] - Jacques Theolier torna in FISI
Un anno fa a maggio Jacques Theolier annunciava via social l'intenzione di chiudere la carriera di allenatore, dopo l'ultima esperienza con la nazionale svedese per due stagioni.Ma il tecnico francese ha deciso di tornare in pista: come confermato in una intervista a SkiChrono, dopo i rumors delle scorse settimane, Theolier ha confermato di aver firmato un triennale con la FISI, per tornare a guidare gli slalomisti azzurri fino a Pechino 2022."Me lo hanno chiesto gli stessi atleti, in particolare Stefano Gross ed ho deciso di accettare - si legge su Skichrono - E prima ancora delle Olimpiadi, ci sarà un Mondiale a Cortina, con l'obiettivo di conquistare una medaglia nello slalom."Cinquantotto anni, savoiardo, la carriera di Theolier parte da lontano: nella prima metà degli anni '90, lavorando con la federsci francese fino al 2009, portando al successo tra gli altri atleti come JB Grange e Julien Lizeroux. Nel 2009 passa alla corte di Claudio Ravetto: rimane in FISI fino al 2014, occupandosi prima degli slalomisti e poi degli slalomgigantisti.Sotto la sua guida si ricordano, tra i vari successi, l'oro olimpico di Razzoli a Vancouver 2010, il bronzo mondiale di Moelgg a Garmisch 2011, Deville e Gross al quarto e quinto posto della specialità nel 2012.Nell'estate del 2015, dopo un anno di pausa, Theolier comincia un rapporto di collaborazione con Swiss-ski, alla guida del gruppo discipline tecniche di Coppa Europa. Dopo un solo anno il tecnico francese lascia Swiss-ski, dove ha ottenuto ottimi risultati con Zenhausern, Gini e Schmidiger, e passa alla Svezia, sempre nel gruppo discipline tecniche.In Svezia Jacques lavora per due stagioni con Walter Girardi nel settore maschile, con Myhrer, Hargin, Olsson e compagni, conquistando due vittorie (Myhrer, Olsson) e ulteriori 7 podi in CdM, ma sopratutto l'oro olimpico con Myhrer ai Giochi coreani del 2018.Settimana scorsa Jacques era a Milano per pianificare il lavoro estivo: gli stage allo Stelvio, una sessione allo ... (continua)

[ 19/12/2018 ] - Saalbach:storica vittoria di Kranjec.Aliprandini 9
Lo sloveno Zan Kranjec ha vinto il gigante di Saalbach-Hinterglemm, recupero di quello non svolto a Soelden, e quarta prova tra le porte larghe in stagione.Lo sloveno trova una vittoria storica, la prima per la sua nazione in gigante, facendo meglio dei connazionali Pavlovcic, Kosir e Kunc che si erano fermati al secondo e terzo gradino del podio, per di più nel giorno in cui Ilka Stuhec vince il superg femminile per una doppietta in Coppa del Mondo che ha un sapore speciale.Kranjec chiude in 2:50.08, disegna una prima manche molto buona e nella seconda è tra i migliori tra i big, sfrutta gli errori di Feller, Hirscher e sopratutto di Olsson ed assapora la gloria della vittoria.Olsson parte per la seconda manche per la prima volta da leader, dopo aver nella prima manche sfruttato al meglio il pettorale e la tracciatura del suo coach Walter Girardi. Ma sbaglia già alla terza porta perdendo parte del vantaggio, prova a recuperare ma sbaglia subito dopo ed esce dal tracciato.Così al secondo posto, ed è il primo podio della carriera, sale lo svizzero Loic Meillard, talento indiscutibile che già sabato in Badia aveva sfiorato il risultato.E Marcel Hirscher? La notizia del giorno sta proprio nella performance del campionissima austriaco, che dopo aver dominato in tutta questa prima parte di stagione oggi chiude la prima manche "solo" con il quinto tempo, e nella seconda attacca a tutta ma sbaglia anche lui nelle prime porte aggiungendo poi altre imprecisioni sul piano e sul muro, chiudendo 6/o a +0.77.Si interrompe così la striscia di 18 podi consecutivi in gigante (resiste a 22 il record di Stenmark), Hirscher non scendeva dal podio da Soelden 2016! E il 6/o posto odierno è il peggior risultato da Yuzawa Naeba nel febbraio 2016.Sul terzo gradino sale Matheiu Faivre, ritrovato dopo i molti problemi fisici, e la Francia dimostra di esserci dopo la Badia con il 5/o tempo di Fanara e il 7/o di Pinturault.Completano la top10 Luitz 4/o a +0.58, Kristoffersen 8/o a +0.88 ... (continua)

[ 09/06/2018 ] - Alpi Centrali: Zecchini riconfermato presidente
Con 83.90% dei voti Gianfranco Zecchini è stato riconfermato alla guida del Comitato Fisi Alpi Centrali.L'elezione è avvenuta nel corso dell'assemblea elettiva ordinaria che si è svolta quest'oggi a Milano presso la sede milanese del Credito Valtellinese. All'evento milanese erano presenti anche il presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, Flavio Roda che ha presieduto anche i lavori assembleari ed il presidente del CONI Lombardia Oreste Perri.Il presidente Zecchini subito dopo la sua riconferma a Presidente ha dichiarato: "innanzitutto ringrazio l'assemblea per avermi confermato alla guida del Comitato FISI Alpi Centrali. Obiettivo di questo nuovo mandato sarà quello di proseguire, con il nuovo gruppo di lavoro, nel solco di quanto fatto e cercare di migliorarlo giorno dopo giorno. L'obbiettivo principale sarà quello di sostenere tutti i nostri atleti in tutte le discipline e gli sci club nelle loro attività."Oltre all'elezione del presidente regionale l'assemblea elettiva del Comitato FISI Alpi Centrali ha eletto anche il nuovo consiglio che risulta essere composto a seguito della nuova delibera del CONI, da 7 consiglieri laici, 2 consiglieri atleti e 1 consigliere tecnico.L'assemblea ha eletto come consiglieri laici: Marco Bocchiola, 9,53%, Federico Sosio, 9,53%, Marco Ripamonti, 8,76%, Michele Camarda, 8,63%, Walter Maculotti, 8,40%, Marco Gualazzi, 7,85% e Guidina Dal Sasso, 7,52%. Come consiglieri atleti: Mattia Pegurri e Licia Arsuffi. Come consigliere tecnico: Silvano Sorio. Infine è stato eletto il nuovo collegio dei revisori dei conti: Francesco Paolo Corbelli, Andrea Pizio e Paolo Vallono. Come presidente del collegio dei revisori dei conti: Angelo D'Ambramo (continua)

[ 07/06/2018 ] - Elezioni Comitati: Alpi Centrali, Abruzzo e AA
Si avvicina il momento per i Comitati regionali di eleggere attraverso le Assemblee Regionali Elettive i componenti dei nuovi Consigli per il quadriennio 2018/2022 con la novità del numero di consiglieri sceso a 10 (7 in rappresentanza degli affiliati, 2 atleti con equa rappresentanza tra maschi e femmine e un tecnico).Ad aprire le danze sabato 9 giugno sono il Comitato Alpi Centrali (AC) a Milano (dove l'unico candidato è l'attuale Presidente Gianfranco Zecchini) e il Comitato Abruzzese (CAB) a L'Aquila (anche in questo caso l'unico candidato è l'attuale Presidente Angelo Ciminelli), seguiti domenica 10 giugno dal Comitato Alto Adige (AA), chiamato a decidere fra l'attuale Presidente Hermann Ambach e Helmuth Senfter.ALPI CENTRALI - L'assemblea elettiva del comitato lombardo sarà presieduta dal Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, Flavio Roda.Qui di seguito l’elenco dei candidati:Presidente: 1. Zecchini GianfrancoConsiglieri Laici: 1. Bartesaghi Carlo Giuseppe 2. Camarda Michele 3. Barzasi Giuseppe 4. Bocchiola Marco 5. Carminati  Paolo Angelo 6. Cozzi Marco 7. Dal Sasso Guidina 8. Dorigatti Raffaele 9. Gualazzi Marco 10. Maculotti Walter 11. Mantovani Luca12. Ranisi Fabrizio Arturo 13. Ripamonti Marco 14. Sosio Federico 15. Vanoi AlessandroSi sono invece ritirati: Castiglioni Carlo - Ritirata il 04.06.2018; Madella Giorgio Luigi Enrico - Ritirata il 31.05.2018Consiglieri Atleta:  1. Arsuffi Licia  2. Pegurri MattiaMentre la candidatura di Giorgia Bertoncini è stata respinta in quanto pervenuta a mezzo mail (ROF art.30 comma 3) e oltre il termine ultimo (ROF art.30 comma 3)Consiglieri Tecnici:  1. Sorio SilvanoSi è ritirata in data 25 maggio invece Elisabetta BiavaschiPresidente Rev.Conti: 1.D'Abramo AngeloMembri Rev. Conti: 1. Corbelli Paolo Francesco 2. Pandiani Pierpaolo 3. Pizio Andrea 4. Vollono PaoloABRUZZO - Come detto il candidato unico è Angelo Ciminelli. A L'Aquila saranno eletti gli atleti candidati:Consiglieri Laici: 1. COMO Arturo 2. ... (continua)

[ 22/05/2018 ] - Squadre FISI maschili 2018/2019: cosa cambia?
Tante novità nel settore maschile a partire dalla figura del Direttore Tecnico di settore: non c'è più Max Carca, come annunciato, ma per lui potrebbe esserci un ruolo nel settore giovanile, vedremo.La filosofia di fondo è di avere gruppi più piccoli e "mirati": solo 14 gli atleti della nazionale "A" contro i 19 della scorsa stagione; raddoppiano da 3 a 6 gli "Interesse Nazionale", mentre il gruppo "Coppa Europa" rimane di 15 elementi.SLALOMISTI - Il Gruppo discipline tecniche 1 e 2 diventa formalmente diviso tra slalom e gigante: Stefano Costazza rimane responsabile degli slalomisti, e lavorerà con un gruppetto ristretto composto da Bacher, Gross, Moelgg e Razzoli.Bacher arriva dal gruppo "interesse nazionale", Sala torna nel Gruppo Coppa Europa mentre come noto Thaler si è ritirato.Nello staff confermato Daniele Simoncelli, mentre Giancarlo Bergamelli passa al Gruppo CE.GIGANTISTI - Tra le porte larghe la novità forse più interessante, il ritorno di Alessandro Serra dopo un quadriennio in Finlandia, finalmente alla guida dei gigantisti nazionali.Con lui lavorerà Devid Salvadori (confermato) e Ruggero Muzzarelli (dal gruppo femminile discipline tecniche)In squadra le novità sono Giulio Bosca (dalla Coppa Europa) e Alex Hofer, confermati Borsotti, De Aliprandini, Nani e Tonetti, mentre Maurberger torna in Coppa Europa.Manca Eisath, ritiratosi a fine stagione.VELOCISTI - Passiamo al gruppo "discipline veloci" squadra A, dove rimangono solo 4 atleti: Buzzi, Fill, Innerhofer e Paris.Un gruppetto ristretto guidato da Alberto Ghidoni, con l'ausilio di Corradino e Plancker (come nella scorsa stagione), Walter Ronconi (che ha lasciato il Canada) mentre Galli e Staudacher si occuperanno del gruppo CE.Rispetto alla scorsa stagione escono dal gruppo discipline veloci: Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia e Mattia Casse (tutti in gruppo Coppa Europa) e Werner Heel (che ha il posto fisso, ed è inquadrato nel gruppo "Interesse Nazionale")INTERESSE NAZIONALE - Nello stesso gruppo ... (continua)

[ 22/05/2018 ] - Squadre FISI 2018/2019: le formazioni maschili
Con delibera del Presidente n° 5 del 22 maggio 2018 è stata varata oggi la composizione delle Nazionali maschili di sci alpino per la stagione agonistica 2018/2019.Di seguito gli organici oggi deliberati:Direttore Sportivo: Rinaldi MassimoGruppo Coppa del Mondo Discipline Tecniche SlalomBacher Fabian - 04/04/1993 - CS CarabinieriGross Stefano - 04/09/1986 - GS Fiamme GialleMoelgg Manfred - 03/06/1982 - GS Fiamme GialleRazzoli Giuliano - 18/12/1984 - CS Esercito Allenatore Responsabile: Costazza StefanoAllenatore: Simoncelli DanielePreparatore Atletico: Viano AndreaSkiman Ditta: Moelgg MichaelSki Man Ditta: Noris AndreaGruppo Coppa del Mondo discipline tecniche GiganteBosca Giulio - 03/02/1990 - CS EsercitoBorsotti Giovanni - 18/12/1990 - CS CarabinieriDe Aliprandini Luca - 01/09/1990 - GS Fiamme GialleHofer Alex - 15/09/1994 - GS Fiamme GialleNani Roberto - 14/12/1988 - CS EsercitoTonetti Riccardo - 14/05/1989 - GS Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Serra AlessandroAllenatore: Salvadori DevidAllenatore: Muzzarelli RuggeroPreparatore Atletico: Viano AndreaSkiman Ditta: Dorfmann PatrickSkiman Ditta: Boggian VittorioGruppo Coppa del Mondo Discipline VelociBuzzi Emanuele - 27/10/1994 - CS CarabinieriFill Peter - 12/11/1982 - CS CarabinieriInnerhofer Christof - 17/12/1984 - GS Fiamme GialleParis Dominik - 14/04/1989 - CS CarabinieriAllenatore Responsabile: Ghidoni AlbertoAllenatore: Corradino ChristianAllenatore: Ronconi WalterAllenatore: Plancker RaimundPreparatore Atletico: Abruzzini GiuseppeSkiman: Lavelli MattiaSkiman Ditta: Kalamar AlesSkiman Ditta: Zanon SeppSkiman Ditta: Zonin DanielGruppo Atleti Interesse Nazionale Discipline TecnicheRonci Giordano - 12/10/1992 - CS EsercitoZingerle Alex - 17/08/1992 - GS Fiamme GialleBallerin Andrea - 01/02/1989 - GS Fiamme GialleGruppo Atleti Interesse Nazionale Discipline VelociBattilani Henri - 27/02/1994 - CS EsercitoDe Vettori Matteo - 16/02/1994 - GS Fiamme GialleHeel Werner - 23/03/1982 - GS Fiamme GialleGruppo Coppa ... (continua)

[ 10/05/2018 ] - Jacques Theolier chiude la carriera
"Cara famiglia dello sci...scrivo per informarvi che ho deciso di chiudere la carriera. E' il momento di intraprendere una nuova vita. Grazie a tutti per questa fantastica avventura! Grazie alla squadra francese, italiana, svizzera e svedese. A tutti gli allenatori in giro per il mondo, non vi dimenticherò mai, è stato un piacere stare con voi e naturalmente con tutti i miei ex atleti."Con queste parole Jacques Theolier, 57 anni,  ha annunciato di voler chiudere la carriera di allenatore, dopo l'ultima esperienza con la nazionale svedese, con cui ha lavorato nelle ultime due stagioni.La sua carriera parte da lontano, nella prima metà degli anni '90, lavorando con la federsci francese fino al 2009, portando al successo tra gli altri atleti come JB Grange e Julien Lizeroux.Nel 2009 passa alla corte di Claudio Ravetto: rimane in FISI fino al 2014, occupandosi prima degli slalomisti e poi degli slalomgigantisti.Sotto la sua guida si ricordano, tra i vari successi, l'oro olimpico di Razzoli a Vancouver 2010, il bronzo mondiale di Moelgg a Garmisch 2011, Deville e Gross al quarto e quinto posto della specialità nel 2012.Nell'estate del 2015, dopo un anno di pausa, Theolier comincia un rapporto di collaborazione con Swiss-ski, alla guida del gruppo discipline tecniche di Coppa Europa.Dopo un solo anno il tecnico francese lascia Swiss-ski, dove ha ottenuto ottimi risultati con Zenhausern, Gini e Schmidiger, e passa alla Svezia, sempre nel gruppo discipline tecniche.In Svezia Jacques lavora nelle ultime due stagioni con Walter Girardi nel settore maschile, con Myhrer, Hargin, Olsson e compagni, conquistando due vittorie (Myhrer, Olsson) e ulteriori 7 podi in CdM, ma sopratutto l'oro olimpico con Myhrer ai Giochi coreani lo scorso febbraio.     (continua)

[ 05/04/2018 ] - Stage del Gruppo Osservati a Santa Caterina
(da fisi.org) Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato 26 atleti per lo stage del Gruppo Osservati di velocità in programma a Santa Caterina Valfurva dall’11 al 15 aprile.Si tratta di Ploner Manuel (AA), Rizzi Martino (TN), Dalmasso Giacomo (TN), Battisti Alberto (AA), Lungher Aron (AA), Schranzhofer Elisa (AA), Kerschbauer Sofia (AA), Nogler Kostner Nicole (AA), Pianalto Asia (TN), Gelmetti Margherita (TN), Franzoni Giovanni (Ve), Facchini Elia (VA), Scussel Federico (Ve), Lani Federica (VE), Savorganini Valentina (VE), Borgogno Mattia (AOC), Damanti Davide (AOC), Welf Carlotta (VA), Edifizi Heloise (VA), Silvestro Sofia (AOC), Allemand Sara (AOC), Lucchini Pilar Elisa (AOC), Moraschinelli Pietro (AC), Ghisalberti Ilaria (AC), Gurini Federico (AC) e Craievich Andrea (FVG). Saranno presenti i tecnici Fisi Ponato Matteo, Ghidoni Alberto, Galli Lorenzo, Feltrin Giovanni, Mosca Barberis Ettore e Marco Viale, mentre il medico responsabile sarà Vallerino Valerio. Non mancheranno pure i tecnici dei comitati regionali: Moraschinelli Piero (AC), Anzi Omar (AC), Micheluzzi Moritz (VE), Gullo Marco (AOC), Presazzi Elio (AC), Nave Walter (TN), Cadin Franco (VA), Sesini Davide (AC), Guadagnini Alexander (AA) e Rungaldier Florian (AA). (continua)

[ 20/11/2017 ] - Presentata a Milano la discesa di Bormio
Nella sala panoramica al 39/o piano di Palazzo Lombardia sono state presentate le due prove della Coppa del Mondo maschile in programma a Bormio il 28 e 29 dicembre.L'occasione è stata la conferenza stampa organizzata dalla onlus "Cancro primo aiuto" per promuovere il circuito giovanile "Memorial Walter Fontana". E' stato anche il momento anche per presentare gli altri maggiori appuntamenti degli sport invernali che fanno della Valtellina un punto di riferimento importante per tutti gli sport invernali. Dai tricolori di slalom a Bormio (30/12) e quelli di velocità a S.Caterina Valfurva (20/25 marzo 2018) a quelli di short track sempre a Bormio, alla Coppa Europa di freestyle a Livigno (22/23 marzo 2018).Ma il fiore all'occhiello sono la discesa in programma il 28 dicembre sulla pista Stelvio e la combinata del giorno seguente. "Avevamo preso l'impegno di riportare il grande sci sulla Stelvio e l'abbiamo mantenuto", ha detto Maurizio Gandolfi, componente del comitato organizzatore. Questo appuntamento, insieme al Gran Premio d'Italia che si disputa a settembre all'autodromo di Monza, è il maggior evento sportivo in Lombardia. "Una regione – ha sostenuto il vicepresidente regionale Fabrizio Sala – che merita sempre il massimo livello".Intanto proseguono i lavori sulla pista Stelvio per farsi trovare al meglio, non solo per l'apertura ai turisti degli impianti e delle piste il 2 dicembre, ma anche in vista del 15 dicembre, giorno in cui è previsto il controllo neve della FIS"L'inversione termica di questi giorni – ha detto Valeriano Giacomelli, AD della società impianti bormina – non ci ha aiutato, ma è prevista a fine settimana un'ondata di freddo che ci permetterà di completare l'innevamento della parte bassa della pista. Sopra i 2000 metri è già tutto al meglio, in 10 giorni arriveremo sino in paese" (continua)

[ 16/11/2017 ] - Frattura alla clavicola per Gino Caviezel
Swiss-ski ha comunicato ieri che Gino Caviezel è caduto durante una sessione di allenamento in gigante a Zinal, Svizzera, riportando una commozione cerebrale e una frattura della clavicola sinistra.Il 25enne grigionese è già stato operato, e secondo il medico federale dott. Walter O.Frey saranno necessarie 6 settimane di riabilitazione e una successiva radiografia di controllo per capire quando Gino potrà tornare ad allenarsi. (continua)

[ 07/07/2017 ] - Friuli Venezia Giulia: le squadre di comitato 2018
Il Comitato FVG ha diramato la composizione ufficiale delle squadre di sci alpino regionale per la stagione 2016/2017. Alla guida del settore il Direttore Tecnico Walter Wedam, coaudiuvato da Gianluca Zanitzer per il settore maschile.UOMINISquadra ALuca Taranzano (Sci CAI Monte Lussari – Squadra Nazionale C)Tommaso Nardi (GS Fiamme Oro – Gruppo Osservati FISI)Matteo Bicocchi (Sci Club 70)Alessandro Riccucci (Sci CAI Monte Lussari)Lorenzo Mencaccini (Sci CAI Monte Lussari)Diego De Zan (Sci CAI Monte Lussari – Gruppo Osservati FISI)Edoardo Lupotto (Bachmann Sport College)Alessandro Tosoni (Bachmann Sport College)Squadra BAlessio Nardo (Sci CAI Monte Lussari)Giovanni Vanino (Cimenti Sci Carnia)(solo discipline veloci)Francesco Pezzutti (Sci Club Alpe 2000)(solo discipline veloci)Renato Moretti (Sci Club Pordenone)Matteo Carosini (Bachmann Sport College)DONNESquadra ALara Della Mea (CS Esercito – Squadra Nazionale B)Giulia Di Francesco (Sci CAI Monte Lussari – Gruppo Osservati FISI)Andrea Craievich (Sci Club 70)Asia Rustighi (Bachmann Sport College)Sofia Graffi Brunoro (GS Sella Nevea)SQUADRA BAnna Del Fabbro (Cimenti Sci Carnia)Camilla Romanin (Cimenti Sci Carnia)Elisa Andreassich (Sci Club 70)Katrin Don (SK Brdina)Ludovica Padulano (Bachmann Sport College)Anna Berra (Bachmann Sport College)Elena Boni (Bachmann Sport College) (continua)

[ 22/03/2017 ] - Swiss-ski e Sepp Brunner si separano
Sepp Brunner è in procinto di lasciare Swiss-ski: secondo quanto ha riportato ieri la Blick, poi confermato da Skionline.ch, il responsabile della velocità si è confrontato con l'Alpin Direktor Stephane Cattin e di quello maschile Thomas Stauffer durante le Finali di Aspen ricevendo la notizia che la federsci elvetica non desidera prolungare il rapporto di collaborazione.Tra i motivi pare esserci un mancato accordo con l'US Ski Team circa la possibilità di provare le piste dei Mondiali di St.Moritz: Brunner si era accordato per poter utilizzare il training center di Copper Mountain e in cambio dare agli americani l'opportunità di lavorare sulle piste mondiale. Ma a metà gennaio Swiss-ski ha negato questa possibilità agli USA, facendo arrabbiare Brunner (ed anche Carlo Janka), che aveva pubblicamente criticato questa scelta.Nella primavera 2014 Sepp Brunner aveva assunto l'incarico di responsabile della velocità maschile elvetica, al posto di Walter Hubmann; Brunner aveva già lavorato per otto anni con Swiss-ski, in particolare con Beat Feuz, al ritorno nel Circo dopo l'infortunio al ginocchio. (continua)

[ 29/11/2016 ] - Milano: presentata la tappa di S.Caterina
Oggi a Milano è stata presentata la tappa di Coppa del Mondo di Santa Caterina in programma a fine dicembre, oltre alla tappa di Coppa Europa di freestyle e snowboard che si svolgerà a Livigno, la tappa di Coppa Europa di sci di fondo in Val di Dentro, la 23esima edizione del Memorial Fontana e la tappa di Coppa del Mondo di sci d’erba che si svolgerà la prossima estate a Santa Caterina, e l'edizione 2016 del Criterium Cuccioli di sci alpino.Presente all’evento il presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, Flavio Roda, Viviana Beccalo, l’assessore allo sport della regione Lombardia Antonio Rossi e Omar Galli."La prima gara di Coppa del mondo in Valtellina risale al 1993 - ricorda Maurizio Gandolfi, con visibile commozione - , e quest'anno tagliamo il traguardo delle 25 edizioni. La pista di Santa Caterina si è dimostrata all'altezza delle più performanti discese maschili e ci offre una garanzia certa per il futuro. Il prossimo anno però torneremo a fare le gare sulla Stelvio di Bormio, così potremo dimostrare di avere due piste sempre pronte a pochissima distanza: una situazione credo unica al mondo"."Sulla Deborah Compagnoni - ha specificato il Presidente Roda - si gareggerà quest'anno anche nella combinata alpina, la gara che era in programma a Kitzbuehel e che gli organizzatori austriaci non riuscivano a seguire a dovere. Ci siamo subito proposti per acquisire quella gara e la Federazione internazionale ce l'ha accordata. Questo è un valore aggiunto per la Valtellina, perché la gara rimarrà in calendario anche per gli anni a venire. Non va dimenticato che a Santa Caterina si disputerà quest'anno anche il Criterium Cuccioli, la manifestazione che rappresenta il primo confronto nazionale per i più giovani. In Italia abbiamo circa 14.000 cuccioli tesserati alla Federazione, un bacino davvero importante, linfa di un movimento che propone sempre nuovi campioni"."Voglio ringraziare Cancro primo Aiuto - ha proseguito Roda - per l'enorme mole di appuntamenti ... (continua)

[ 13/11/2016 ] - Slalom di Levi: Hirscher vince, Moelgg terzo!
Marcel Hirscher approfitta dell'assenza (assurda) di Kristoffersen per cogliere la vittoria n.40 in CdM e incamerare i primi 100 punti della classifica di specialità, giusto per portarsi avanti. Nonostante la febbra, l'otite, nonostante la pretattica ('van più forti i miei compagni') insomma al vertice dello slalom mondiale lui c'è, tanto che escludendo le uscite di Naeba e Wengen, è da 10 gare o primo o secondo.La pallida luce del sole lappone rende insidiosa la 'Levi Black' e il suo muro, e dalla nebbia esce una prestazione maiuscola di Manfred Moelgg, che conquista uno splendido terzo posto, a +1.31 da Hirscher. Il marebbano torna sul podio dello slalom dopo quasi tre anni, mancava infatti dal gennaio 2014 a Bormio; Manfred ha sempre lavorato con cura, preciso, meticoloso, e anche la preparazione estiva ben fatta lo ha portato a sciare davvero bene oggi a Levi. E' il secondo podio azzurro a Levi, 10 anni dopo quello di Giorgio Rocca.Tra i due si infila, per un solo centesimo, Michael Matt, al primo podio in carriera, indicato dal compagno Hirscher come uno suoi compagni più veloci, insieme a Marco Schwarz (secondo dopo la prima manche e poi fuori nella seconda). Non è ancora l'Austria di Wengen 2001 con Raich, Schoenfelder, Matt (Mario) e Seer nei primi quattro, ma è evidente che la squadra, tutta insieme, è cresciuta molto (Feller 5/o, Digruber 23/o, Hirschbuehl 27/o).Così come è cresciuta quella elvetica: ancora nessun acuto ma Aerni 8/o, Gini 16/o, Yule 19/o, Zenhaeusern 22/o, Schmidiger 26/o e Simonet  27/o (primi punti) significano 6 atleti nei top30, tutto frutto di lavoro e programmazione ben fatta.Applausi anche per la compagine svedese, con la guida italiana di Walter Girardi: Hargin 6/o, il debuttante (in slalom) Jakobsen 12/o (con il pettorale 66!), Lahdenperae 14/o (13 posizioni recuperate), Byggmark 17/o (11 posizioni recuperate).A completare la top10 c'è il quarto posto di Neureuther, a un decimo dal podio, qualche errore di troppo nella prima ... (continua)

[ 13/11/2016 ] - Beat Feuz soffre di una paralisi facciale
Beat Feuz soffre di una paralisi al nervo facciale destro, fin dai primi giorni della trasferta nordamericana in Colorado, secondo quanto riferisce la stessa federsci elvetica Swiss-ski.L'atleta rossocrociato si è immediatamente sottoposto a esami neurologici all'ospedale di Denver accompagnato dal medico federale Walter Frey, che hanno confermato la diagnosi.E' una patologia di cui è difficile capire cause e origine, e quindi anche capire terapie e tempi di recupero. In queste condizioni Feuz non può allenarsi anche a causa di una palpebra che non reagisce correttamente agli stimoli.Il velocista si sottoporrà a terapia intensiva.Feux ha già subito circa 15 anni fa una infiammazione simile al nervo facciale ed allora i sintomi sono durati due settimane. (continua)

[ 24/08/2016 ] - Friuli Venezia Giulia: le squadre di comitato
Il Comitato FVG ha diramato la composizione ufficiale delle squadre di sci alpino regionale per la stagione 2016/2017Alla guida del settore il Direttore Tecnico Walter Wedam, coaudiuvato da Francesco Ciot e Gianluca Zanitzer per il settore maschile e da Michele Della Mea e Daniele De Crignis per il settore femminile.UominiSquadra A: Hans Vaccari (1996, squadra nazionale Gruppo Giovani SL), Andrea Beltrame (1997), Lorenzo Mencaccini (1998), Luca Taranzano (1998), Matteo Bicocchi (1997), Francesco Gentilli (1998), Diego De Zan  (1999), Alessandro Riccucci (1997), Tommaso Nardi (1999)Squadra B: Alessio Nardo (1998), Edoardo Lupotto (1999), Francesco Pezzutti (2000), Lorenzo Nicoli (2000), Alessandro Tosoni (2000)DonneSquadra A: Arianna Stocco (1996, squadra nazionale Gruppo Giovani GS/DH/SG), Lara Della Mea (1999, squadra nazionale Gruppo Giovani SL),  Greta Della Mea (1997), Giulia Di Francesco (1999), Allegra Carlotta Scarpa (1998), Noemi Noris (1996), Elena Graffi Brunoro (1996), Francesca Polentarutti (1995, aggregata senior)Squadra B: Katrin Don (1998), Asia Rustighi (1999), Elena Boni (1999), Anna Del Fabbro (1999), Elisa Andreassich (1998), Sofia Graffi Brunoro  (1998), Andrea Craievich (2000) (continua)

[ 28/07/2016 ] - Dustin Cook è tornato a sciare: obiettivo podio
Dustin Cook è tornato ad allenarsi: la sua stagione 2017 era finita pochi giorni prima dell'opening di Soelden, cadendo durante un allenamento e  strappandosi il crociato anteriore e il collaterale mediale del ginocchio destro.Tre settimane fa Dustin era a Les 2 Alpes per i primissimi giri in campo libero, 9 mesi dopo l'infortunio. Il ginocchio ha retto bene, e Dustin ha potuto via via forzare un po' il ritmo e fare un po' di gigante (vedi video pubblicato su Instagram).La federsci canadese lo ha intervistato, ricordando innanzitutto gli importanti risultati della stagione 2014/2015 quando salì tre volte sul podio in superg, tra cui la vittoria a Meribel e l'argento ai Mondiali di Vail.- il ritorno sugli sci: "siamo stati due settimana a Les 2 Alpes ed ero veramente felice di essere tornato a sciare. Ho lavorato con Paolo de Florian e Walter Ronconi; nella prima ho sciato con Abby Ghent, poi si sono aggiunti Erik Read e Trevor Philp.- lo stato del ginocchio: "mi sento molto bene. Non sapevo bene cosa aspettarmi ma tutto è andato oltre le mie migliori aspettative. Una volta tornato sulla neve non ho più neanche pensato al ginocchio. Ci ho pensato molto di più in palestra che non sulla neve. Mi sento come se non avessi perso nulla e di essere tornato dove avevo lasciato. Tanto allenamento in palestra e molta concentrazione e dedizione nella riabilitazione mi hanno reso più forte. Ho lavorato molto per colmare alcune lacune atletiche mentre non potevo sciare."- i programmi dell'estate: "Ora sono tornato in Colorado e continuo a lavorare in palestra. L'11 agosto torno in Europa, a Zermatt, per uno stage di allenamento con la squadra della velocità"- obiettivi per il 2017: "tutto è andato bene per cui voglio tornare al più presto da dove ho lasciato. Il podio a Lake Louise è già un obiettivo. Voglio far bene ai Mondiali, ripetermi, e mi sento molto ottimista per la stagione che arriva. So che con il passare del tempo magari dovrò rivedere i miei obiettivi ma al momento ... (continua)

[ 23/06/2016 ] - Il Comitato Toscano in allenamento a Les 2 Alpes
Ultimi giorni di allenamenti a Les 2 Alpes per la squadra di sci alpino del Comitato Toscano: il team regionale è sulle alpi francesi dal 13 giugno e ci rimarrà fino a sabato.La squadra 2016/2017 era stata presentata un mese fa a Firenze dal presidente Francesco Contorni, che ha lavorato per ricostruire la struttura agonistica regionale con i due nuovi coach Tommaso Bartolini e Walter Remitti.Con loro sono presenti Lucia Giusti, Veronica Simonetti, Viola Agostini, Elisa Di Re, Guglielmo Celli, Lorenzo Giaccherini, Denver Ceccarelli, Andrea Maddii e Matteo Dati.Assenti a quest'uscita Jacopo Fanucci che sta terminando la riabilitazione al ginocchio e Aurelio Bonarelli alle prese con l'esame di maturità.fonte: fisitoscana.it (continua)

[ 11/05/2016 ] - Gli Svedesi per la stagione 2017
La federsci svedese ha svelato la composizione ufficiale per la stagione 2017.L'Alpine Chief Tommy Eliasson Winter ha presentato i gruppi di lavoro, per un totale di 18 ragazze (1 in meno dello scorso anno) e 19 ragazzi (uno in più), divisi nei gruppi "1", "2" e "3" (sparisce la divisione Coppa del Mondo / Coppa Europa / Junior Team). La nuova organizzazione dovrebbe favorire la crescita nelle varie discipline e migliorare l'integrazione dei giovani.Novità nei quadri tecnici: la squadra maschile, guidata da Heinz-Peter Platter, si rafforza con gli ingressi di Jacques Theolier e Walter Girardi.Lars Melin è alla guida del settore femminile, con Christian Thoma nello staff.Pochi i cambi nelle squadre: nel settore femminile non c'è più Jessica Lindell-Vikarby, ritiratasi la scorsa estate, e (a sorpresa) Charlotta Saefvenberg, classe 1994, due volte 10/a nel 2015 in CdM, i cui risultati della scorsa stagione anche in Coppa Europa sono stati nettamente inferiori rispetto al 2015.Tra gli uomini il gruppo "CdM" perde due veterani: Markus Larsson (ritiro annunciato ieri) e Axel Baeck (ritiratosi un mese fa, mentre Lindh già la scorsa estate).Tra le ragazze ricordiamo i 915 punti conquistati da Frida Hansdotter (di cui 711 in slalom) che ha vinto per la prima volta la coppa di disciplina tra i pali stretti. Nelle top20 delle generale anche Kajsa Kling 17/a con 540 punti e Maria Pietilae-Holmner 19/a con 496.Negli uomini spicca la stagione 2016 di Andre Myhrer, 15/o in generale con 543 punti e 4/o in slalom.Ecco i gruppi completi:Donne, gruppo 1: Frida Hansdotter, Maria Pietilae-Holmner, Sara Hector, Kajsa Kling, Emelie Wikstroem, Anna Swenn-LarssonDonne, gruppo 2: Nathalie Eklund,  Magdalena Fjaellstroem, Lisa Blomqvist, Ylva Staelnacke, Lovisa Grant, Lisa HoernbladDonne, gruppo 3: Elsa Haakansson-Fermbaeck, Jonna Luthman, Evelina Henning, Ida Dannewitz, Michelle KervenUomini, gruppo 1: Andre Myhrer, Mattias Hargin, Jens Byggmark, Matts Olsson, Anton LahdenperaeUomini, ... (continua)

[ 06/01/2016 ] - Niente Zauchensee per Fabienne Suter
Ennesimo stop nel circo bianco. Questa volta a pagare dazio è la velocista elvetica Fabienne Suter. L'attuale capolista della classifica di discesa a pari merito con Lindsey Vonn a 200 punti, reduce dai due podi a Lake Louise e Val d'Isere, sarà certamente assente alle gare del weekend a Altenmarkt-Zauchensee (Austria), recupero di St. Anton. Ma con ogni probabilità la velocista elvetica dovrà restare a riposo per più settimane.Lunedì, alla vigilia del suo 30/o compleanno, l'elvetica si è procurata - secondo quanto riporta un comunicato di Swiss Ski - una lesione tendino-muscolare al ginocchio sinistro durante un allenamento in gigante. "Non ho visto una buca - ha dichiarato la Suter ai media svizzeri - e ho subito una violenta compressione sul ginocchio, che si è piegato oltre le sue possibilità"La Suter, già in passato è stata limitata da una serie di infortuni. Nel gennaio 2012 al ginocchio destro, nel corso della manche di slalom della super combinata disputata a St. Moritz.  Nel 2003, allora 18enne, durante un allenamento estivo in Argentina, subì una frattura scomposta alla tibia sinistra. La sua carriera aveva rischiato di terminare, ma tre anni più tardi, riuscì a tornare a gareggiare.La Suter nelle scorse ore si è sottoposta a una risonanza magnetica all'Ospedale di Balgrist, ma resta comunque difficile stimare i tempi di recupero, anche per il medico della squadra Walter Frey: "Il ritorno sugli sci di Fabienne dipenderà dal processo di guarigione". (continua)

[ 23/09/2015 ] - Simoncelli con il Progetto Trentino Azzurro
(tratto da fisitrentino.it) Sostenere e accompagnare le eccellenze dello sci trentino nel percorso di crescita agonistica, mettendo loro a disposizione una struttura tecnica e di supporto organizzata e di alta qualità. Sono stati questi gli obiettivi del Progetto Trentino Azzurro, che nel triennio dal 2012 al 2014 ha consentito a circa 300 giovani atleti di età compresa fra i 16 e i 20 anni delle specialità dello sci alpino e dello sci di fondo di elevarsi dal punto di vista tecnico e umano, raggiungendo risultati impensabili fino a qualche lustro fa. Ne sono testimonianza le due medaglie ottenute ai mondiali juniores di sci alpino da Matteo De Vettori, la medaglia ai giochi Olimpici della Gioventù Europea di Federico Liberatore e gli oltre 300 podi complessivi ai campionati italiani di specialità raggiunti nel triennio, con 24 giovani trentini che hanno raggiunto le nazionali maggiori."E' un progetto importante che abbiamo deciso di rinnovare con convinzione" hanno detto il governatore del Trentino Ugo Rossi e l'assessore allo Sport Tiziano Mellarini, che insieme al presidente del Comitato Trentino Fisi Angelo Dalpez e a Davide Simoncelli ieri a Trento hanno annunciato il rinnovo triennale dell'accordo."Ringraziamo Simoncelli - ha detto Ugo Rossi che ha consegnato un riconoscimento al campione roveretano - per i risultati raggiunti durante la sua prestigiosa carriera, che hanno dato lustro al movimento sportivo e anche al territorio trentino".Il progetto Trentino Azzurro si rinnova per un altro triennio (2016/2017) con una importante novità. Le giovani promesse degli sport invernali potranno contare sulle straordinarie competenze e sui consigli del più forte atleta di sci alpino mai espresso dal Trentino: Davide Simoncelli. Il campione roveretano, in forza alle Fiamme Oro di Moena, la scorsa primavera ha detto stop con l’agonismo e, grazie al speciale rapporto con il suo ex allenatore di Coppa del Mondo, Matteo Guadagnini delle Fiamme Gialle (direttore tecnico del ... (continua)

[ 01/09/2015 ] - Infortunio per Beat Feuz che torna in Europa
Non un buon momento per la velocità rossocrociata: dopo  lo stop di Patrick Kueng che non ha seguito i compagni in Sudamerica, arriva direttamente da Swiss-ski la notizia dell'infortunio di Beat Feuz, infortunatosi alla gamba destra durante un allenamento domenica scorsa, in Cile.Feuz ha perso lo sci esterno ed ha inforcato una porta, pur senza cadere, ma ha avvertito un dolore nella parte inferiore della gamba. Lunedì Beat ha fatto rotta verso Santiago per imbarcarsi e tornare in Europa per sottoporsi ad esami approfonditi.La prima diagnosi del medico federale Walter O.Frey è di una lesiona al tendine/muscolo della parte bassa della gamba destra.Dopo lo stop durato tutta la stagione 2013 (una infezione al ginocchio che ha rischiato di mettere la parola fine alla sua carriera), Beat ha ottenuto ottimi risultati nella stagione 2015, entrando 6 volte nei top10 tra superg e discesa, sfiorando la vittoria a Beaver Creek e Wengen.Intanto la squadra dei velocisti guidata da Sepp Brunner, arrivata in Cile lo scorso 23 agosto, proseguirà il lavoro fino a metà settembre.Lunedì, dopo tre settimane di allenamenti a Ushuaia, è rientrata il gruppo degli slalomisti composto da Luca Aerni, Bernhard Niederberger, Loic Meillard, Ramon Zenhaeusern.  (continua)

[ 14/08/2015 ] - Fisi Trentino: allenamento con...windsurf!
E' ricca di novità la stagione della squadra agonistica di sci alpino del Comitato Trentino Fisi, decisamente ringiovanita nei componenti per inevitabili passaggi di categoria, ma pure con qualche variazione nella preparazione e nello staff.Il team, che è coordinato dall’esperto allenatore Matteo Guadagnini, si avvale di un gruppo di tecnici preparati e affiatati come Mirko Deflorian, Walter Nave, il preparatore atletico Luca Scarian, ed inoltre può avvalersi della presenza in alcuni stage del campione roveretano Davide Simoncelli, che le Fiamme Oro hanno messo a disposizione della FISI nazionale per seguire i giovani, ha inserito nell'inteso programma di preparazione estiva anche degli stage di windsurf, grazie alla disponibilità del Centro Surf Segnana di Torbole."E' una opportunità per fare gruppo – spiega il preparatore atletico Luca Scarian – ma anche per sviluppare alcuni gesti motori utili per lo sci, come la sensibilità dei piedi, la stabilità e l'equilibrio. Sono stati degli stage molto allenanti e divertenti. Stiamo lavorando con un gruppo di ragazzi rinnovato, visto che sono stati inseriti i nuovi entrati dell’annata 1999, integrato il gruppo del 1998 ed allargata la squadra femminile. Abbiamo impostato un lavoro fisico e atletico da 5 anni, che ci sta regalando soddisfazioni. C'è tanto da lavorare, ma abbiamo trovato tanta disponibilità e voglia di mettersi a disposizione, anche dai più giovani."Allo stage presso il Centro Surf Segnana di Torbole c'era anche Davide Simoncelli, nella nuova veste di allenatore: "Si tratta di una nuova e stimolante avventura, dalla quale ho pure tanto da imparare dai miei colleghi allenatori. Sono molto motivato e cercherò di mettere a disposizione dei giovani la mia esperienza. Ho riscontrato tanto entusiasmo da parte dei ragazzi e questo è molto positivo. La mia filosofia, vissuta sulla mia pelle e che cercherò di trasmettere, è che il lavoro paga sempre e porta inevitabilmente risultati".L'estate del Team di sci alpino ... (continua)

[ 01/02/2015 ] - Appunti di viaggio a Stelle e Strisce: Vail 1999
Nella stagione che porta ai mondiali di Vail la Coppa inizia con il volo leggiadro di Deborah Compagnoni, terza sul podio nel gigante di Soelden, mentre il dopo Tomba è affidato soprattutto a Matteo Nana, Giorgio Rocca, Walter Girardi, Patrick Holzer, Kristian Ghedina, Pietro Vitalini, Werner Perathoner, Alessandro Fattori e altri giovani baldanzosi  azzurri. A Deborah si affiancano Isi Kostner, Daniela Ceccarelli, Alessandra e Barbara Merlin, Lara Magoni, Patrizia Bassis, Karen Putzer, Bibi Perez, Sonia Vierin e altre ragazze distribuite nelle varie squadre. Kristian Ghedina trionfa in Val Gardena e tutti noi lo vediamo già sfrecciare sulla insidiosa Birds of Prey del Colorado. Giorgio Rocca infila una serie di risultati eclatanti e Paolo De Chiesa ed io ci prepariamo per il podio iridato; ma la fortuna gira le spalle all'Italia e ai Mondiali di Vail le cose non vanno troppo bene. Nessuna medaglia. Il miglior risultato è quello di Giorgio Rocca, 4/o nello slalom. Un po' poco! Nella breve ed informale conferenza stampa che tiene alla fine della rassegna il Presidente della Federsci Carlo Valentino dice: "Sono molto deluso ed amareggiato, adesso bisognerà capire quali siano i motivi che hanno modificato e stravolto anche le più ragionevoli previsioni, non cerco scuse, le responsabilità sono solo mie e a fine mandato non mi ricandiderò più!" Così avvenne e nel Millennio successivo fu Gaetano Coppi a sedere sulla poltrona più importante di una Federazione che, a quei tempi, riusciva a raccogliere sostegni economici dalle sponsorizzazioni in misura superiore alle assegnazioni del Coni! I Mondiali a stelle e strisce partono con una medaglia da dividere in due, quella del supergigante maschile. Doveva vincere Hermann Maier invece per 3 millesimi avrebbe vinto Lasse Kjus, alla fine si sono trovati insieme sul gradino più alto del podio! Ricordo che Maier era una belva scatenata, da settimane, mesi, tutti gli chiedevano di vincere e lui uscì dal cancelletto come una furia ... (continua)

[ 17/11/2014 ] - Presentata la World Cup di St. Caterina Valfurva
Novità in vista per la discesa libera maschile di coppa del mondo a Santa Caterina Valfurva in programma il prossimo 28 dicembre e presentata questa mattina a Milano.La nuova discesa "Deborah Compagnoni" si prospetta molto interessante. La partenza è stata alzata a quota 2.750 della Cresta Sorbetta (250 metri più in alto rispetto alla partenza della discesa femminile dei Mondiali del 2005), l'arrivo è a quota 1.745 per 1.005 metri di dislivello. Lo sviluppo del tracciato è di 3.300 metri e la pendenza massima è del 76%. Queste dunque le novità annunciate nel corso di una conferenza stampa presso il Palazzo della Regione.La gara, organizzata dall'Associazione Cancro Primo Aiuto in collaborazione con Best, è stata varata oggi alla presenza del Governatore della Regione Lombardia, Roberto Maroni, del vice presidente della Associazione Cancro Primo Aiuto, Matteo Salvini, dell'Assessore allo Sport della Regione, Antonio Rossi, del direttore di gara Omar Galli, di Maurizio Gandolfi presidente del C.O. di Best, dell'assessore di Valdidentro Adriano Martinelli, dell'amministratore delegato delle Funivie al Bernina Franco Vismara, del Presidente della Fisi, Flavio Roda e della madrina della manifestazione Deborah Compagnoni a cui è dedicata la pista della Valfurva.Insieme alla discesa maschile del 28 dicembre, sono state presentate anche le altre manifestazioni che vanno sotto il cappello dell'Associazione Cancro Primo Aiuto. La 21esima edizione del Memorial "Walter Fontana", la tappa di Alpen Cup di fondo di Valdidentro, i Campionati italiani Children che si disputeranno a Santa Caterina a fine marzo, e i Campionati Mondiali junior di freestyle di Valmalenco."Possiamo dire di aver mantenuto la Coppa del Mondo in Lombardia dopo il rifiuto di Bormio - ha detto un commosso Maurizio Gandolfi, a capo dell'organizzazione -, grazie alla Fisi e alla Fis che hanno dato credito all'esperienza trentennale di questo gruppo di lavoro. Non è certo facile organizzare una discesa maschile ... (continua)

[ 08/08/2014 ] - Ernia del disco blocca Luca Aerni
Stop forzato per Luca Aerni: la federsci elvetica Swiss-ski informa che lo slalomista rossocrociato dovrà fermarsi per alcune settimane a causa di un'ernia al disco. L'intervento chirurgico è escluso al momento, ma non è possibile proseguire la preparazione a pieno ritmo.Durante il secondo raduno sugli del gruppo di Coppa del Mondo, un paio di settimane fa a Zermatt, Luca ha sentito dolore alla schiena dopo un allenamento di slalom. La diagnosi del prof. Jurgen Beck dell'ospedale di Berna ha evidenziato un'ernia del disco tra la quarta e la quinta vertebra lombare. In accordo con il medico federale Walter Frey si è deciso di evitare l'intervento chirurgico e proseguire i trattamenti per ridurre la pressione sui nervi.La prossima settimana i compagni di squadra voleranno verso il Sud America per tre settimane di allenamento su neve invernale, mentre Luca rimarrà in patria per seguire la terapia: "La preparazione atletica è andata benissimo, mi sentivo in forma e ora mi devo fermare. E' dura da accettare, ma devo essere paziente, salvaguardare la mia schiena e impegnarmi al massimo nella riabilitazione"Secondo Swiss-ski Luca potrà tornare sugli sci tra 4 - 6 settimane. (continua)

[ 07/07/2014 ] - Comitato CLS e Siculo: eletti Tropea e Fontanarosa
Nicola Tropea (unico candidato) è stato confermato alla presidenza del Comitato Regionale Lazio-Sardegna. L'elezione è avvenuta nel corso dell'Assemblea Regionale Elettiva svoltasi a Roma.Nicola Tropea è stato eletto presidente con 2945 voti. Candidati Consiglieri Laici Risultano eletti: Anselmicchio Sandro con 979 voti, Belli Roberto con 955 voti, Campoli Franco con 1004 voti, Ciavatta Tommaso con 1350 voti, Fiamma Giulio con 739 voti, Gremese Ernesto con 800 voti, Lucarelli Giuseppe con 566 voti, Malci Francesco con 1314 voti, Moltoni Maurizio con 1381 voti, Occhioni Umberto con 1601 voti, Poli Luca con 1093 voti, Ruggeri Andrea con 982 voti, Santini Alberto con 788 voti, Tognetti Giorgio con 1074 voti.Candidati Consiglieri Atleti Risultano eletti: Morelli Serena con 300 voti, Paris Maurizio con 266 voti, Restante Cristian con 234 voti, Camilla Cignitti con 196 voti. Non eletto: Alessandro Castellana con 120 voti.Candidati Consiglieri Tecnici Risultano eletti: Angelo Martorelli con 87 voti, Carlo Petrini con 65 voti. Candidato Collegio Revisore dei Conti Risulta eletto: Mangione Luigi con 2853 voti. Candidato Supplente Collegio Revisore dei Conti Risulta eletto: De Marinis Antonio con 2993 voti.Eletto anche il presidente del consiglio regionale del comitato Siculo, Sebastiano Fontanarosa. Ecco i risultati completi:CONSIGLIERI  LAICI: Bencivinni Mario, Brignone Walter, Condorelli Caf Nunzio, Carapezza Giuseppa, Di Stefano Orazio, Faro Giorgio, Giuffrida Gaetano, Greco Ameglio, Maugeri Franco, Malfitana Concetto, Pellizzotto Letterio, Manzo Giovanni, Regalbuto Davide, Sciuto AgatinoCONSIGLIERI ATLETA: Navarria Antonio, Verzi Claudio, Sabbia Fabrizio, Neri SalvatoreCONSIGLIERE TECNICO: Il presidente dell'assemblea  verificata la mancanza di delegati a votare i candidati tecnici, rimanda detta votazione ad altra assemblea elettiva che verrà indetta successivamente all'insediamento del nuovo Consiglio RegionaleREVISORE DEI CONTI: Lo Giudice AlessandroCOMPONENTE DEL ... (continua)

[ 01/07/2014 ] - Comitato Trentino: Deflorian nuovo coach
Il Comitato Trentino ha pubblicato ieri la composizione ufficiale delle squadre di sci alpino di comitato, anche se l'attività è già cominciata da alcune settimane.A coordinare i gruppi maschili e femminile è stato confermato Matteo Guadagnini, ex tecnico azzurro, grazie alla disponibilità delle Fiamme Gialle. Non c'è più Enrico Vicenzi, che l'anno scorso seguiva la squadra maschile ed è passato in squadra nazionale. Così la commissione sci alpino ha deciso di puntare su Mirko Deflorian: nativo di Tesero, ex azzurro di Coppa del Mondo, Mirko seguirà la squadra femminile al posto di Lorenzo Cemin (al Gruppo Aspiranti maschile), e già nello scorso anno allenava la squadra junior di una società fiemmese.In squadra femminile si inserisce anche la slalomista Sabine Krautgasser, altoatesina con origini trentine.Il team A maschile sarà guidato dal roveretano Walter Nave, già allenatore ora anche responsabile. Confermato anche il preparatore atletico Luca Scarian."Ho già avuto – spiega Guadagnini – fantastiche risposte dal gruppo, e in particolar modo dai tanti giovani che abbiamo deciso di inserire. Dopo il passaggio in nazionale di ben 4 atleti si è decisa la linea del rinnovamento e si respira davvero un clima positivo. Abbiamo deciso di creare due gruppi. Una squadra A con i ragazzi più esperti e con i quali viene impostato un lavoro di intensità e grande qualità, mentre con i nuovi aspiranti si lavorerà per garantire loro una crescita progressiva sia tecnica, sia di approccio alle gare. Per quanto riguarda le ragazze è stato poi creato un gruppo osservate, gestite dagli sci club di appartenenza, ma con raduni collegiali e convocazione delle più meritevoli alle gare del circuito Gran Prix. Ritengo che l'impostazione di questi anni sia stata ottimale e sono i risultati a testimoniarlo. Abbiamo la fortuna di avere a disposizione un preparatore atletico come Luca Scarian che è un valore aggiunto al gruppo di tecnici esperti e, voglio sottolinearlo, gran lavoratori. ... (continua)

[ 16/06/2014 ] - Contorni nuovo presidente Comitato App.Toscano
Si sono svolte sabato, presso l'Hotel Mirage a Firenze, le Elezioni Regionali per il Comitato Appennino Toscano. Con 1700 voti Francesco Contorni è stato eletto nuovo presidente, e succede a Giacomo Bisconti.Ecco tutti i risultati:Presidente- Contorni Francesco 1700 voti- Vannini Giorgio    1574 votiConsiglieri eletti:1 TORRACCHI SABRINA (voti 1469)2 ALIBONI FABIO (voti 1437)3 SERI GUALBERTO (voti 1398)4 COSTAGLI PAOLO (voti 1368)5 CONTEMORI FABIO (voti 1259)6 SICHI MASSIMO (voti 1254)7 DANTI GIAMPIERO (voti 1198)8 ARRIGHI ALBERTO (voti 1169)9 BIANCO ROBERTO (voti 1142)10 FERRINI ANDREA (voti 1138)11 DIOTTO CLAUDIA (voti 1030)12 PONTICELLI PIETRO (voti 938)13 MAREMMANI ANGELO (voti 922)14 ROINI GIANANDREA (voti 921)Non eletti:15 MONTANELLI PAOLO (voti 736)16 FILONI MARCO (voti 608)17 ZOCCO MICHELE (voti 577)18 INNOCENTI MANUELE (voti 496)19 FABBRI DANIELE (voti 365)20 MAESTRELLI CRISTINA (voti 350)21 CALDELLI ENNIO (voti 345)22 GORI ANTONIO (voti 168)Consiglieri atleti eletti:1 TORRINI FILIPPO (voti 309)2 GALLI ROLANDO (voti 185)3 CIPRIANI SIMONE (voti 156)4 CORCOS DAVID (voti 130)Consiglieri tecnici eletti:1 PAGLIAI ROSSANO (voti 116)2 REMITTI WALTER (voti 34)Presidente dei Revisori dei Conti:1 QUERCIOLI LUCACollegio dei Revisori dei Conti:1 MORI MASSIMO (continua)

[ 14/06/2014 ] - Franco Zecchini nuovo presidente Alpi Centrali
"Saremo come un treno che marcia unito nella stessa direzione" così Gian Franco Zecchini neo presidente del Comitato FISI Alpi Centrali, per il quadriennio 2014/2018, commenta la sua elezione a Presidente del comitato lombardo avvenuta al termine dell'assemblea regionale che si è ritrovata quest'oggi al Centro Sportivo Vismara di Milano.Zecchini unico candidato alla presidenza, dopo che Sergio Lima si è ritirato dalla competizione regionale nella giornata di venerdì 13 giugno (che ha raccolto comunque 186 voti), è stato eletto raccogliendo 14.450 voti pari al 73%.Zecchini, imprenditore bresciano di 62 anni e da oltre 30 anni nel mondo degli sport invernali, nel passato consiglio regionale sotto la presidenza di Carmelo Ghilardi (oggi consigliere federale) è stato responsabile del settore dello sci alpino."Da quest'oggi – ha proseguito Zecchini – voglio instaurare un rapporto diretto con tutti gli sci club e con tutti i comitati provinciali in modo da superare tutti insieme i problemi e le difficoltà di questo momento che stiamo attraversando. Il nostro comitato sarà una porta aperta per tutti ed il confronto sarà la parola chiave di questo mandato. Nel corso di questo quadriennio andremo ad instaurare un rapporto di collaborazione attiva con la Federazione Italia Sport Invernali, con il nostro presidente federale e con tutto il consiglio della FISI, questo per proseguire il nostro cammino di crescita."Nel corso dei lavori assembleari è stato eletto anche il nuovo consiglio dei laici del Comitato FISI Alpi Centrali. Questi i nomi che comporranno la squadra di governo che lavorerà per il prossimo quadriennio:Federico SosioGuidina Dal SassoRaffaele DorigattiMarco BocchiolaLuca DoneganaPaolo Angelo CarminatiWalter MaculottiAlessandro VanoiMarco GualazziMichele CamardaFabrizio RanisiGiorgio MadellaAndrea RoccaStefano SpiniNon sono stati elettiGiuseppina MoroMarco CozziClaudio Maria PedrazziniPietro BrivioNino BertasaMichele ZanaCarlo CastiglioniNuovi consiglieri tecnici ... (continua)

[ 11/06/2014 ] - Giulio Campani rieletto presidente CAE
Sala gremita ieri sera al CONI di Reggio Emilia per l'importante appuntamento elettorale, buona partecipazione all'assemblea presieduta dal consigliere federale Alfons Thoma.L'intervento principale è stato del Presidente uscente nonchè  candidato alla presidenza per il prossimo quadriennio Giulio Campani. Giulio si è prima soffermato su una breve sintesi della passata stagione sottolineando quelli che, a suo parere, erano stati i punti di forza e quelli più deboli dove sarebbe stato necessario mettere mano nel prossimo quadriennio.  Unico intervento fra i candidati consiglieri quello di Cesare Giunipero che, dopo anni di presidenza del collegio dei revisori ha pensato giustamente che fosse il momento di passare la barricata e approdare in consiglio.Ecco i risultati degli scrutini:SOCIETA' AVENTI DIRITTO AL VOTO  N.29 SU 54 COMPLESSIVERAPPRESENTANTI ATLETI: 12RAPPRESENTANTI TECNICI: 6PER UN TOTALE DI VOTI DELIBERANTI 4100 SU UN TOTALE DI VOTI SPETTANTI 6340.PRESIDENTE: GIULIO CAMPANI   3469 VOTICONSIGLIO:1 - POMI MASSIMO 27022 - QUADRI ENRICO 26603 - BELLINI LUCIANO 22964 - FERRARI MARIA CRISTINA 22895 - KEIM ALEXANDER 19606 - CORSINI FLORIANO 19467 - BERTONI MASSIMO 19188 - VELTRO CLAUDIO 17859 - BORRI GIUSEPPE 172910 - AMIDEI GIORGIO 160311 - CALDERONI GLAUCO 157512 - GIUNIPERO CESARE 150513 - GIANNOTTI MAURO 135114 - PIERI FABIO 126715 - TRONCONI WALTER 1148 NON ELETTOATLETI:1 - COMANI ROCCO 4042 - SOLI MARCO 3643 - PEDRONI CHIARA 3424 - FERRARI ANTONIO 250TECNICI:1 - DALLAGIACOMA FILIPPO 1452 - MAGNANI ANDREA 114PRESIDENTE COLLEGIO DEI REVISORI:MATTEI CESARE 3432REVISORI EFFETTIVI:BORGHI MARCO 2984SANNA MATTEO 2392 (continua)

[ 08/06/2014 ] - Chemmy Alcott e Ruiz Castillo si sono sposate!
Si apre la stagione dei matrimoni anche nel Circo Bianco: sabato è stato il Gran Giorno per due grandi atlete di Coppa del Mondo.La britannica Chemmy Alcott, 31 anni, ritiratasi dall'agonismo alla fine della scorsa stagione, si è sposata con il connazionale e collega Douglas Crawford, 26 anni, che vanta qualche pettorale in Coppa del Mondo in superg e discesa.Al weekend di festeggiamenti erano presenti tanti protagonisti di Coppa che hanno diviso con Alcott lunghe stagioni di gare e allenamenti: in primis l'amica del cuore Julia Mancuso, e poi le canadesi Marie-Pier Prefontaine e Marie-Michele Gagnon.Fiori d'arancio anche per la spagnola Carolina Ruiz Castillo che nella sua Granada ha detto "si" all'italiano Andrea Vianello, skiman di fiducia di Tina Maze.Alle nozze erano presenti Verena Stuffer, Bibiana Perez, Alexandra Coletti e Walter Ronconi. (continua)

[ 25/05/2014 ] - Asiva: rieletto Borbey. AA: rieletto Ambach
Si sono tenute sabato 24 maggio le prime due Assemblee Regionali Elettive dei comitati regionali FISI per il quadriennio olimpico 2014/2018.Nella sala conferenze della Comunità Montana di Villair di Quart (AO) si è riunito il comitato ASIVA, con 40 (su 45) sci club della Val d'Aosta in rappresentanza di circa 5 mila tesserati.Riccardo Borbey è stato rieletto per il quinto mandato consecutive con l'83.96% dei voti disponibili.Per i Consiglieri laici sono stati eletti: Franco Collé (4809 voti), Renzo Bionaz (3428), Alex Besenval (3002), Mauro Cerise (2940), Alberto Dalle (2929), Enrico Tesa (2631), Damiano Lugon (2626), Roberta Zoccarato (2618), Alessio Gontier (2467), Rinaldo Regis (2437), Nella Therisod (2367), Gianluca Mazzocco (2366), Jean-Pierre Fusinaz (2288), Massimo Raffaelli (1959).Quattro eletti per la carica di Consigliere Atleta: Ettore Mosca Barberis (844), Claudio Restano (596), Livio Rey (392) e Michela Giglio Meina (324).Due eletti (per due posti) per la carica di Consigliere tecnico: Micol Murachelli (261) e Ottavio Bieller (228).Eletti anche i Revisori dei conti: Dario Montrosset e Ivo Bonazzi.Durante le operazioni di voto, il Comitato Asiva ha premiato gli atleti che maggiormente si sono distinti nel precedente quadriennio olimpico: Gli otto olimpici di Soci 2014: Federica Brignone, Federico Pellegrino, Greta Laurent, Francesco De Fabiani, Elisa Brocard, Nicole Gontier, Luca Matteotti, Raffaella Brutto; i medagliati e le partecipazioni ai Campionati mondiali: Simone Origone, Ivan Origone, Denis Trento, Gloriana Pellissier, Corinne Clos, Francois Cazzanelli, Dennis Brunod, Arianna Follis, Francesca Baudin, René Laurent Vuillermoz, Kevin Kok; i vincitori di tappe di Coppa del Mondo: Fabio Cordi; i medagliati dei Campionati mondiali Juniores: Nadir Maguet, Alessandra Cazzanelli, Giulia Collavo, Thierry Chenal, Stefano Zancardi, Francesca Gallina, Francesco Mauriello.Elezioni anche per il Comitato Alto Adige dove il 61enne di Caldaro Hermann Ambach è ... (continua)

[ 06/05/2014 ] - Tina Maze cerca il nuovo allenatore
A poco meno di due mesi dalla fine della stagione Tina Maze, 31 anni compiuti venerdì scorso, tornerà nei prossimi giorni sulla neve per alcuni test.Ma non solo: la biolimpica slovena e il compagno/coach Andrea Massi sono alla ricerca di  un responsabile tecnico che guidi la campionessa nella prossima stagione.Dopo l'anno dei record 2013, sotto la supervisione di Livio Magoni, Tina si era affidata a Walter Ronconi, poi sostituiro a inizio gennaio da Mauro Pini. Con il tecnico ticinese Tina ha affrontato le insidie della Olimpiade russa portando in patria due storiche medaglie d'oro.Ma, come da accordi, la collaborazione con Pini è finita al termine della stagione.In più di una occasione Massi ha dichiarato che non avrebbe escluso un suo passo indietro nella gestione del team, e di aver fatto qualche errore di valutazione al termine della straordinaria stagione 2013.Per questo motivo ora ci sarebbero tre candidati  per il ruolo, sfumata la corte che i due avrebbero fatto a Livio Magoni per lasciare le azzurre e tornare nel team.Esperienza, ottime capacità tecniche, ma anche qualità umane: in un team di poche persone che devono affrontare una stagione stressante correndo ogni gara del calendario è necessario che ci sia armonia, e ovviamente un grande feeling con Tina. Ecco perchè nonostante si debba programmare la preparazione estiva Tina ed Andrea vogliono scegliere con estrema cura il loro candidato.Inoltre questa mattina il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha accolto al Quirinale il Presidente della Slovenia Borut Pahor, in Italia per una visita di Stato in coincidenza con il decimo anniversario dell'ingresso della Slovenia nell'Unione Europea. Questa sera è in programma una cena di stato al Quirinale, in onore di Pahor, cui sono invitati anche Tina Maze e Andrea Massi. (continua)

[ 24/04/2014 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2014/2015
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato oggi la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2014/2015.Nelle ultime settimane lo staff tecnico elvetico è stato parzialmente rivoluzionato: dalla germania è arrivato Thomas Stauffer alla guida del settore maschile, dalla Finlandia è arrivato Christian Brueesch, Sepp Brunner è il nuovo responsabile della velocità maschile, mentre ha lasciato Walter Hubmann.Il responsabile del settore Alpino Rudi Huber, con il DT del settore femminile Hans Flatscher e quello maschile Thomas Stuffer hanno selezionato in totale 30 donne, contro le 38 dello scorso anno, e 44 uomini, come una stagione fa.Denise Feierabend e Nadja Jnglin-Kamer passano dalla Squadra Nazionale alla squadra A; Michelle Gisin passa dalla B alla A (due stagioni fa era in C); Ellenberger, Flury, Kopp e Vogel vengono promosse dalla C alla B; cura dimagrante per la squadra C che perde 5 atlete (Brunner, Givel, Rothmund,Schneider, Thuerler) che tornano ai comitati regionali.Infine confermati i già annunciati ritiri di Martina Schild,  Fraenzi Aufdenblatten e Celina Hangl.Tra gli uomini Kueng e Viletta vengono promossi dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Janka, Feuz e Zurbriggen. Vengono promossi in A anche Mauro Caviezel, Marc Gisin, Nils Mani, Reto Schmidiger, Thomas Tumler e Daniel Yule. Viceversa Vogel e Zenhaeusern perdono la A e tornano in B. Marc Gehrig e Ami Oreiller passano direttamente dal comitato alla B. Nella squadra cadetta i più giovani sono Niederberger e Weber (1993), il più anziano Marc Berthod (1983).Da notare l'ingresso in squadre C di Noel von Gruenigen, figlio del grande gigantista Michael, 19 anni compiuti una settimana fa.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (5): Marianne Kaufmann-Abderhalden, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Fabienne SuterSquadra A (4): Denise Feierabend, Nadja Kamer, Corinne Suter, Michelle GisinSquadra B (9): Andrea Dettling, Andrea ... (continua)

[ 23/04/2014 ] - I Croati per la stagione 2014/2015
CroSki, la federsci croata, ha ufficializzato oggi i quadri tecnici per la prossima stagione agonistica.Al termine del quadriennio olimpico, il Comitato Alpino della  federazione ha rinnovato alcune cariche per il prossimo quadriennio: Stjepan Puhak rimane presidente del Comitato Alpino, Vedran Pavlek responsabile delle squadre nazionali, e Reni Fleiss responsabile delle gare nazionali. La squadra nazionale A sarà composta come un anno fa da Ivica Kostelic e Natko Zrncic-dim, cui si aggiungono Filip Zubcic (classe 1993) e Istok Rodes (classe 1996), entrambi dalla B.In due stagioni Rodes, 18 anni lo scorso gennaio, è passato dalla squadra C alla A; è stato sesto in slalom ai Mondiali di Jasna a marzo.Ivica Kostelic potrà contare su uno staff personale di 10 persone: capo allenatore sarà ancora papà Ante Kostelic, con tre "assistant-coach", tra cui la sorella Janica. Confermati Kristian Ghedina nel ruolo di allenatore per le discipline veloci e Leo Mussi come service man per le discipline veloci e collegamento con Fischer.Nuovo ingresso nelle discipline tecniche: Robert Kristan, per anni collaboratore di Americani e Canadesi, sarà il service man/allenatore in slalom e gigante. Completano il team i fisioterapisti Zoran Prso e Danko Butala.Obiettivo dichiarato: tornare tra i migliori interpreti dello slalom, dopo una stagione involutiva nella sua disciplina preferita, 16/o in classifica finale dopo 6 stagioni tra i top 5 al mondo.Con Zrncic-Dim lavorerà Walter Hubmann (al posto di Peter Pen) e Kristian Ghedina; Con Zubcic il coach Marko Suman e con Rodes il coach Davor Lazeta.Entra nello staff delle nazionali anche l'ex Nika Fleiss, nel ruolo di responsabile per il marketing e la comunicazione.Rivoluzionate le squadre B: perdono lo status di atleta nazionale Sofija Novoselic, Sasa Trsinski e Dalibor Samsal (tre volte nei top30 in CdM).La nuova B femminile sarà composta da Andrea Komsic (1996) e Leona Popovic (1997); la B maschile da Matej Vidovic (1993), Elias Kolega ... (continua)

[ 16/04/2014 ] - Mauro Pini esce dal Team Maze
Mauro Pini non allenerà più Tina Maze: la collaborazione tra il tecnico ticinese e la campionessa slovena si è chiusa con la fine della stagione, dopo quattro mesi, come peraltro programmato a gennaio.E' stato lo stesso Pini a confermarlo alla RSI, la radiotelevisione svizzera. Ad inizio anno l'ex dt dello sci alpino femminile rossocrociato aveva trovato l'accordo con il team personale della Maze, prendendo il posto di Walter Ronconi, a sua volta chiamato a sostituire Livio Magoni.Durante la collaborazione, iniziata con le gare di Altenmarkt, Tina ha conquistato la vittoria in discesa a Cortina, è salita sul podio a Crans Montana e Lenzerheide, e soprattutto ha conquistato l'oro olimpico in discesa e gigante a Soci 2014.Cosa farà adesso Mauro Pini? Continuerà ad allenare in CdM? Di sicuro ha molti estimatori nel Circo Bianco, ma è anche vero che tante squadre hanno già annunciato o quantomeno definito i quadri tecnici per la prossima stagione.E soprattutto chi lavorerà con Tina Maze? Al di là delle presenza o meno del compagno/coach Andrea Massi, ancora da confermare per la prossima stagione, Tina è alla ricerca di un allenatore con cui possa lavorare proficuamente e con cui riesca ad instaurare il giusto, e fondamentale, feeling, insomma uno come Livio Magoni con il quale ha vinto tutto nel 2012/2013.  (continua)

[ 11/04/2014 ] - Thomas Stauffer nuovo DT degli Elvetici
Il termine del quadrienno olimpico è spesso un momento di grandi cambiamenti nelle squadre nazionali.Con l'annunciato ritiro di Maria Hoefl-Riesch lo sci alpino tedesco perde indubbiamente la sua più grande campionessa. Ed oggi è arrivato anche l'annuncio che il contratto di Thomas Stauffer, responsabile del settore femminile, non sarà rinnovato.Durante il suo mandato le ragazze hanno conquistato tre medaglie olimpiche e quattro mondiali, cui vanno aggiunte la Sfera di Cristallo conquistata da Maria nel 2011 e le due coppe di gigante conquistate da Viktoria Rebensburg (2011, 2012)Stauffer, 45 anni di nazionalità svizzera, era diventato DT del settore femminile 4 anni fa al posto di Mathias Berthold, e prima ancora aveva lavorato con la federsci svedese.Wolfgang Maier, Alpine Director dello sci tedesco, ha confermato che il prossimo DT femminile sarà "tedesco" e sarà nominato nei prossimi giorni. Come è noto il settore maschile è stato affidato a Mathias Berthold che ha lasciato OESV al termine della stagione.Poche ore dopo l'annuncio di DSV e arrivato il comunicato stampa di Swiss-Ski: Stauffer sarà il nuovo Head Coach del settore maschile elvetico, al posto di Walter Hlebayna, che ha dato le dimissioni immediate "per ragioni personali".Hlebayna era arrivato in Swiss-ski solo un anno fa, prendendo il posto di Osi Inglin, dopo aver guidato il gruppo maschile austriaco di Coppa Europa per tre anni. (continua)

[ 09/04/2014 ] - Coach McBride si ritira.Brueesch torna in Swissski
John "Johno" McBride, head coach della velocità canadese dal 2009, ha annunciato di aver deciso di ritirarsi dal Circo Bianco per stare più vicino al business di famiglia, ovvero l'allevamento, e alla moglie e i tre figli, che vivono in Colorado.Sotto il suo mandato sono arrivati al successo Erik Guay, Jan Hudec, Manuel Osborne-Paradis. In precedenza McBride, 49 anni, aveva lavorato a lungo per l'US Ski Team, sempre nel settore velocità, poi nel 2007 era entrato nello staff del Team America, la squadra personale di Bode Miller.Passiamo in Svizzera, dove torna in Swiss-Ski il 45enne Christian Brueesch, nelle ultime due stagioni allenatore della neo-ritirata Tanja Poutiainen. Brueesch si occuperà del Gruppo Coppa Europa femminile, squadra che aveva allenato quasi 10 anni fa, prima di passare alle velociste della squadra nazionale, con cui ha lavorato dal 2007 al 2010.Nuovo cambio di incarico per Osi Inglin: l'ex Head Coach nella scorsa stagione aveva assunto l'incarico di coordinare e sviluppare il programma di allenamento delle squadre. Ora continuerà con l'incarico ma tornerà anche ad allenare, e sarà responsabile della squadra C maschile.Aggiungiamo il già annunciato cambio alla guida della velocità maschile, con Sepp Brunner al posto di Walter Hubmann, ed ecco quindi lo staff di Swiss-ski per la prossima stagione:Donne – Roland Platzer (velocità), Alois Prenn (discipline tecniche), Christian Brueesch (Coppa Europa), Ulisse Delea (squadra C)Uomini – Sepp Brunner (velocità), Joerg Roten (combinata), Steve Locher (discipline tecniche), Michael Weyermann (Coppa Europa), Osi Inglin (squadra C) (continua)

[ 29/03/2014 ] - Roberto Nani nuovo Campione Italiano di gigante
L'atleta di casa Roberto Nani ha vinto questa mattina a Livigno il gigante valido per i Campionati Nazionali Assoluti. Roberto, 24 anni del Gruppo Sportivo Esercito, chiude con lo scudetto una stagione che l'ha visto diventare il miglior gigantista azzurro, conquistando 225 punti in Coppa del Mondo e chiudendo all'ottavo posto della classifica di specialità.Tante neve e un bel sole a scaldare la pista "Sponda" di Livigno hanno accolto la prima prova di questi Assoluti dopo l'antipasto di fine dicembre dove sono stati assegnati gli scudetti tra i rapid gates.Per Nani è il secondo titolo dopo quello ottenuto in slalom a Roccaraso nel 2013; alle sue spalle Matteo Marsaglia (Esercito) staccato di soli 5 centesimi, autore di ottime prove anche alle Finali di Nor-Am a Nakiska e ai Nazionali francesi, dopo una stagione difficile.Terzo gradino del podio per Florian Eisath (Finanza), a 51 centesimi, seguono Alexander Ploner (classe 1978, il più anziano in gara) e lo svizzero Sandro Jenal, miglior tempo dopo la prima manche, di circa un secondo e mezzo più veloce della seconda.Sesto tempo per il vincitore dell'edizione 2001 Max Blardone, seguono Alex Zingerle, Luca De Aliprandini, Michael Gufler e Giulio Bosca.Fuori nella seconda manche Christof Innerhofer, 15/o Davide Simoncelli, detentore del titolo. La kermesse valtellinese, organizzata dallo Sci Club Alta Valtellina Alpine Ski e dalla Onlus Cancro Primo Aiuto, proseguo questa sera con un parallelo notturno in programma alle 20 cui prenderanno parte i migliori 8 di questa mattina e le migliori 8 gigantiste della classifica FISI. Domani alle 9 ci sarà il gigante femminile, mentre mercoledì e giovedì a Santa Caterina Valfurva si assegneranno i titoli in discesa e superg.Ecco l'albo d'oro del gigante maschile dal 2000:2013 - 1. Davide Simoncelli 2. Michael Gufler 3. Alexander Ploner2012 – 1. Davide Simoncelli 2. Peter Fill 3. Matteo Marsaglia2011 – 1. Florian Eisath 2. Max Blardone 3. Michael Gufler2010 – 1. Manfred Moelgg ... (continua)

[ 20/03/2014 ] - Svizzera:Sepp Brunner capo della velocità maschile
Sepp Brunner è il nuovo responsabile della velocità maschile elvetica, al posto di Walter Hubmann. Il 55enne stiriano è da otto anni al servizio di Swiss-Ski, e nelle ultime due stagioni ha lavorato nella squadra delle velocità ma con particolare focus su Beat Feuz, di ritorno nel Circo dopo l'infortunio al ginocchio."Con Sepp abbiamo scelto un coach esperto e che conosce bene atleti e squadra. E' una scelta che ci permette di rispettare il nostro desiderio di introdurre meno cambiamenti possibili nel nostro gruppo di allenatori" - ha dichiarato l'Head Coach del settore maschile Walter Hlebayna. (continua)

[ 13/03/2014 ] - Walter Hubmann lascia Swiss-Ski
Dopo una sola stagione il coach dei velocisti elvetici Walter Hubmann lascia Swiss-Ski (continua)

[ 10/01/2014 ] - Massi:"Bel feeling nel primo giorno di Pini e Tina
Questa mattina la campionessa slovena Tina Maze era in pista per le prime cronometrate in vista della libera di sabato, e con lei c'era Mauro Pini, che sarà il suo allenatore fino a fine stagione.Andrea Massi, team manager nonchè compagno di Tina, ha parlato oggi con le agenzie: "non rinnego la scelta fatta questa primavera anche se forse non è stata quella giusta, e non perchè Walter Ronconi non sia un buon allenatore, ma perchè non va per il nostro team e per gli obiettivi che ci siamo dati. Anche Walter era d'accordo che qualcosa andava fatto e dunque da entrambe le parti è arrivato (pare a Lienz, ndr) la decisione di separarci. Del resto ogni cosa nel team è per l'atleta e in funzione delle sue esigenze e dei suoi risultati. In tutti gli sport si cambia allenatore quando è necessario, è un processo normale"Su Mauro Pini ha aggiunto: "Pini è conosciuto, non ha bisogno di presentazione ed ha già lavorato in un tema privato con Lara Gut. Ha grande esperienza in tutte le aree nonchè conoscenza tecnica. Oggi era per la prima volta in pista con Tina, ho sentito una bella energia, Tina ha subito trovato la giusta posizione e questo dimostra che ha piena fiducia"Dal canto suo in una bella intervista al Corriere del Ticino il tecnico 49enne di Airolo aggiunge: "qualche giorno fa mi ha chiamato Andrea per sondare la mia disponibilità a raccogliere questa sfida e dopo aver riflettuto un po’ mi sono deciso a rimettermi in gioco. Devo ringraziare i miei datori di lavoro attuali, la RSI e Geobrugg, che mi hanno concesso di liberarmi dagli impegni assunti con loro. L'accordo col Team Maze è valido soltanto sino al termine di questa stagione, nel frattempo avrò l'occasione di riflettere. E' vero, avevo detto che non sarei tornato indietro, ma di fronte a questa occasione, limitata per ora nel tempo, ho pensato che valeva la pena raccogliere la sfida. Tina Maze è un'atleta di primo piano, l'anno scorso ha vinto alla grande, è una sciatrice entrata nella storia dello sci. Per me ... (continua)

[ 08/01/2014 ] - Mauro Pini nuovo allenatore di Tina Maze
Il ticinese Mauro Pini, già coach di Maria Rienda-Contreras e Lara Gut, e in seguito dei discesisti e del settore femminile elvetico, torna in pista come nuovo coach di Tina Maze.La notizia arriva da RSI, la radiotelevisione svizzera: Pini avrebbe trovato l'accordo con il team privato di Tina Maze a partire da subito e fino alla fine della stagione, prendendo il posto di Walter Ronconi, che era stato a chiamato a sostituire Livio Magoni, passato alla guida delle slalomgigantiste azzurre.Inutile negare che questa prima parte di stagione sia stata per Tina Maze sotto le aspettative: da una parte era ipotizzabile il non riuscire a ripetere una stagione straordinaria come la scorsa, dall'altra c'è stata una involuzione anche nelle discipline dove la 30enne slovena è sempre stata tra le atlete da battere.Pini aveva concluso nel marzo del 2012 il suo rapporto di collaborazione con Swiss-Ski, iniziato nel marzo 2010. (continua)

[ 29/12/2013 ] - Domani a Bormio gli Assoluti di slalom
(da fisi.org) Si svolgerà lunedì 30 dicembre a Bormio, la prima tappa dei Campionati Italiani Assoluti di sci alpino organizzati da Cancro Primo Aiuto Onlus. L’appuntamento è per le 17 con la prima manche dello Slalom maschile, poi prima manche del femminile alle 18, seconda manche alle 20.30.La seconda manche sarà trasmessa in diretta tv su Rai Sport 2 e sarà così organizzata: prenderanno il via i migliori 30 maschi e le migliori 30 femmine, quindi la gara sarà interrotta per la premiazione e poi proseguirà fino all'ultimo concorrente.Con l’organizzazione di questa importante manifestazione, Cancro Primo Aiuto vuole festeggiare i vent’anni del Memorial Walter Fontana, una serie di gare sciistiche riservate ai giovani che ha richiamato sulle piste della Valtellina migliaia di giovani promesse di questo sport.Gli appuntamenti successivi saranno a Livigno, il 29 e 30 marzo, con lo Slalom Gigante, e a Santa Caterina Valfurva, dal 31 marzo al 2 aprile, con la Discesa Libera e il SuperG.La squadra nazionale italiana di sci alpino ha scelto S. Caterina Valfurva per i suoi allenamenti in preparazione ai Campionati Italiani Assoluti di slalom che si terranno a Bormio, sulla pista Stelvio, il 30 dicembre alle ore 17.30.Chi sarà ospite a S. Caterina negli ultimi giorni dell’anno potrà facilmente incontrare i campioni azzurri dello sci come Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti e Giordano Ronci guidati dall’allenatore responsabile Jacques Theolier; e le atlete azzurre come le sorelle Elena e Irene Curtoni, Chiara Costazza, Manuela Moellgg, Michela Azzola e Sabrina Fanchini.Allenamenti speciali per gli atleti, sulla pista Deborah Compagnoni, illuminata a giorno, il 28 e 29 Dicembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00.The caldo e musica offerti dalla Scuola Sci & Snowboard e dal consorzio Tourisport di S.Caterina scalderanno e animeranno la serata.Saranno presenti, inoltre, la squadra B e C femminile di Coppa Europa e numerosi Sci ... (continua)

[ 11/11/2013 ] - Svizzeri e Svedesi per Levi
Swiss-ski ha pubblicato l'elenco ufficiale dei convocati per il primo slalom stagionale. Il DT Walter Hlebanya ha selezionato Luca Aerni, Justin Murisier, Marc Gini, Reto Schmidiger, Markus Vogel, Daniel Yule e Ramon Zenhaeusern.In attesa di partire per la Lapponia il gruppo svolgerà allenamenti di rifinitura a Zinal.Comunicati anche i nomi ufficiali degli svedesi che saranno al cancelletto il prossimo weekend: Maria Pietilae-Holmner guida un gruppetto che include Frida Hansdotter, Nathalie Eklund, Anna Swenn Larsson, Emelie Wikstroem, Magdalena Fjaellstroem, Charlotta Saefvenberg, Lisa Blomqvist, Ylva Staalnacke.Tra gli uomini saranno al via Andre Myhrer, Mattias Hargin, Markus Larsson, Axel Baeck, Per Saxvall e Anton Lahdenperae (continua)

[ 25/10/2013 ] - A Tina Maze lo "Skieur d'Or" 2013
Tina Maze ricomincia da dove aveva finito: vincendo premi. La sensazionale stagione passata, la più importante nella storia dello sci alpino in termini di punti (2412), ha condotto la bella slovena a ricevere il premio "Skieur d'Or", titolo assegnato ogni anno a ridosso delle gara inaugurali dalla AIJS, l'Associazione Internazionale Giornalisti dello sci.Il premio, intitolato alla memoria di Serge Lang, inventore della Coppa del Mondo, si aggiunge ai numerosi trofei ormai presenti nella bacheca di Tina, concentratissima nel cercare di bissare i successi dell'anno scorso.L'albo d'oro delle ultime stagioni vede nel 2012 Marcel Hirscher, nel 2011 Ivica Kostelic, nel 2010 Carlo Janka.Sempre nella giornata di giovedì Tina Maze ha annunciato di aver stretto un accordo di partnership e sponsorizzazione con FILA. Con lei presenti il compagno-allenatore Andrea Massi, che con Walter Ronconi e Andrea Vianello formano il Team Maze. (continua)

[ 24/10/2013 ] - La Coppa del Gobbo: ...Pronti...Via!
Manca lo sparo dello starter per scattare nella corsa...anzi la rincorsa alle vittorie, ai globi di cristallo,  ai podi olimpici, alle glorie sempre più effimere di un Circo Bianco che si sta arroccando dietro posizioni di potere, legate naturalmente ad enormi interessi economici, posizioni che tengono in sempre più scarsa considerazione la figura essenziale di questo spettacolo itinerante, attore indispensabile per garantire la rappresentazione scenica: L'ATLETAQuesta volta non ne voglio ancora parlare per non rovinare il fresco entusiasmo che la cittadina di Soelden ci riserva ogni anno, con il sobrio abito che si indossa quando si va, per la prima volta, ad una festa. Nel tempo ci sono stati grandi investimenti e speculazioni sull'immagine di Soelden e sulla qualità promozionale dell'esordio stagionale, ma bisogna pur ammettere che in questo angolo del Tirolo non ci si è avventurati alla cieca quando, anni fa, si decise di creare strutture e ricettività sufficienti per ospitare tale evento. Adesso la stazione è conosciuta in tutto il mondo, il suo ghiacciaio (e dintorni) è diventato un piccolo gioiello da custodire con cura, grazie anche al supporto mediatico di una sponsorizzazione intelligente affidata sia a Bode Miller (idea fantastica che ha fatto irritare lo stesso presidente della federsci austriaca) sia ai teli di gara del Parallelo di Mosca! Tanto per sottolineare quanto sia determinante la forza dell'imprenditoria privata nel sostenere un settore sportivo, come lo sci, capace di creare ricchezza e percentuali nel Pil nazionale! Bene, si riparte dall'inatteso secondo posto di Manfred Moelgg che lo scorso ottobre, grazie ad una prima manche (pettorale 21) con grande conduzione in curva e supervelocità nel rettilineo finale seppe concludere al terzo posto la prima manche, prodromo per il posto d'onore finale accanto a Ligety che si impose con un vantaggio di 2"75!! Le condizioni meteo erano terribili, nevicava da matti, la pista aveva un sacco di neve ... (continua)

[ 18/10/2013 ] - Anche la Svizzera uomini ha i nomi per Soelden
Prosegue l'elenco delle squadre che stanno delineando il roster per l'Opening di coppa del mondo di sci a Soelden in Austria il prossimo fine settimana.Questa volta è la Svizzera a rendere noto i nomi dei propri atleti che disputeranno il gigante maschile di domenica 27 ottobre sul ghiacciaio del Rettenbach. Il responsabile maschile Walter Hlebanya ha deciso di affiancare al veterano Didier Defago altri sei gigantisti: Manuel Pleisch, Gino Caviezel, Thomas Tumler, Elia Zurbriggen, Justin Murisier e il giovane 21enne Sandro Jenal, all'esordio in Coppa del Mondo. (continua)

[ 12/10/2013 ] - Gli Svizzeri presentano la stagione olimpica
Venerdì a Zurigo i responsabili dello sci alpino elvetico hanno incontrato i media per la consueta presentazione della stagione agonistica. Dalle parole del responsabile di settore Rudi Huber si intravede ottimismo, ma senza nascondere le difficoltà, dopo una stagione decisamente negativaNegli uomini gli scarsi risultati hanno fatto scendere nei ranking diversi atleti, con il conseguente innalzamento del numero di pettorale. Si salva Beat Feuz perchè mantiene lo status di infortunato. Beat dovrebbe rientrare a Lake Louise, così come Carlo Janka, e dunque entrambi non saranno al via a Soelden.Walter Hlebayna, responsabile del settore maschile, può contare solo su una manciata di atleti nei top30 al mondo: Patrick Kueng (dh,sg), Didier Defago (gs,sg,dh), Zurbriggen (dh) e Markus Vogel (sl). Walter sa che la situazione non è semplice, soprattutto se paragonata ai fasti del passato, ma non si nasconde: "...il primo obiettivo è quello di andare regolarmente a punti, indipendentemente dal pettorale, proprio per avere un miglior numero di partenza"Tra le ragazze guidate da Hans Fletscher la situazione dei pettorali è decisamente migliore: "dobbiamo fare meglio della scorsa stagione siamo migliorati in tutte le discipline e abbiamo recuperato molti infortuni. Dobbiamo migliorare i 6 podi ottenuti in CdM l'anno scorso e arrivare a Sochi con una squadra da medaglia"Con le velociste lavorerà Roland Platzer, ex allenatore del gruppo; il gruppo è diviso tra le velociste pure e le velociste combinatiste. Il coach ticinese Daniele Petrini non ha lavorato con il gruppo d'estate e non si sa quando potrà rientrare: non è ufficiale ma si parla di esaurimento nervoso / sindrome da burnoutI tre gruppi di lavoro maschili, 8 atleti ciascuno, sono guidati da Walter Hubmann, Joerg Roten e Steve Locher. Inoltre Sepp Brunner guiderà il gruppo combinatisti, e al momento segue quasi esclusivamente Beat Feuz.Per quanto riguarda le infortunate Denise Feierabend è tornata ad allenarsi ... (continua)

[ 27/07/2013 ] - Le velociste elvetiche si allenano a Zermatt
C'è traffico sugli impianti che di prima mattina portano sul ghiacciaio di Zermatt: tante squadre stanno approfittando delle ottime condizione delle neve per preparare la stagione olimpica 2014. Tra loco ci sono i velocisti canadesi, i nazionali croati e le velociste elvetiche."Non sono abituata ad alzarmi alle 5 del mattino...tanto meno al mio compleanno! - confessa una assonnata Nadja Kamer-Jnglin (si è sposata di recente) al sito federale swiss-ski.ch.I primi giorni di allenamento sugli sci della nazionale rossocrociata non potevano essere migliori: cielo azzurro, poco vento e piste in perfette condizioni. Qualche giro in campo libero, qualche foto per gli sponsor e infine un po' di pali.Lo spirito è buono, e tanta anche la voglia di riscatto e di lasciarsi alle spalle una stagione tormentata. Il nuovo responsabile Walter Hlebayna ha iniziato a introdurre una serie di cambiamenti nella gestione della squadra.Mancano meno di 100 giorni a Soelden e meno di 200 a Sochi: tutte le squadre stanno lavorando con questi obiettivi ben chiari in mente. (continua)

[ 07/06/2013 ] - Stelvio:Tina Maze torna sugli sci
Una lunga, lunghissima stagione, i trionfi, le meritate vacanze, l'inizio della preparazione atletica e infine, il ritorno sulla neve: Tina Maze è da qualche giorno allo Stelvio, dove ha rimesso gli sci ai piedi per preparare la stagione olimpica, e per cercare di bissare una stagione di Coppa del Mondo forse per certi versi irripetibile.Con lei c'era anche Walter Ronconi, nelle ultime due stagioni skiman di Max Blardone, alla sua prima uscita con il Team Maze; per la prima volta dopo 3 stagioni non ci sarà invece Livio Magoni, passato alla guida della slalomgigantiste azzurre."Così pulita, fresca, immacolata, gentile, bianca. Quando calpesti quel manto che nessuno ha toccato prima di te ti senti divino - scrive Tina - Il primo contatto con la neve è sempre qualcosa di nuovo, puro, innocente e ti fa sentire bene..."Da Soelden a Lenzerheide nello scorso inverno Tina ha intrapreso un lunghissimo viaggio con un unico denominatore comune, la vittoria: undici vittorie (almeno una in ogni disciplina), ventiquattro podi, 2414 punti (record storico), 3 coppe (generale, gigante, superg), insomma la miglior stagione nella storia dello sci alpino maschile e femminile.Ed ora è al lavoro per ripetersi... (continua)

[ 27/04/2013 ] - Dopo le vacanze Tina Maze guarda al 2014
E' stata una stagione trionfante per Tina Maze, tra podi, vittorie, medaglie e record. Ma per tutto l'inverno, anche di fronte alle vittorie più sofferte, anche quando la conquista della Coppa è diventata matematica, Tina ha spesso mantenuto un atteggiamento piuttosto freddo, quasi distaccato, per mantenere sempre alta la tensione, ripetendo che solo al termine della stagione si sarebbe finalmente lasciata andare.La stagione è finita e la campionessa slovena ha potuto finalmente godersi i suoi successi, raggiungendo le paradisiache Maldive dove con il compagno Andrea Messi ha potuto nuotare, fare vela, prendere il sole e rilassarsi. Anche se per i primi tre giorni, parole della slovena, il suo corpo voleva allenarsi.Tornata in patria, lunedì scorso è stata ospite della NLB, la Nova Ljubljanska banka, la più grande banca slovena, una dei principali sponsor della squadra slovena.Tina ha posato con tre fan, vincitori di un concorso promosso dalla banca stessa: ad inizio stagione bisognava indovinare l'esatto numero di punti che avrebbe conquistato Tina nella stagione 2013. Sembra incredibile ma i tre hanno indovinato che Tina avrebbe raggiunto la strabiliante quota di 2414 punti, che tra l'altro rappresenta il record di tutti i tempi.Janka Medja, presidente del consiglio d'amministrazione della NLB, ha confermato che la banca continuerà a sponsorizzare lo sci alpino sloveno, non solo i gruppi nazionali ma anche moltissimi sci club.Tina ha dichiarato: "sono felicissima di aver avuto l'opportunità di realizzare i sogni che avevo da bambina. E' importante essere sempre consapevoli che è un grande dono, e che per continuare a sognare bisogna lavorare sodo..."Sull'addio di Livio Magoni Tina ha dichiarato: "stiamo cercando la giusta soluzione per rimanere al top. Certo, avremmo preferito non essere in questa situazione, ma rispetto la decisione di Livio, che per ragioni di famiglia ha preferito lasciare il team, e una situazione molto stressante dove bisogna lavorare sodo e ... (continua)

[ 17/04/2013 ] - Gli svizzeri per la stagione 2012/2013
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato oggi la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione olimpica 2013.Dopo un anno davvero difficile dal punto di vista dei risultati Swiss-Ski ha già iniziato una piccola rivoluzione chiamando Rubi Huber come nuovo Chef Alpin e Walter Hubmann a guidare i velocisti. In totale sono stati selezionati 38 donne contro le 39 della passata stagione e 44 uomini.Holdener e Abderhalden passano dalla squadra A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Aufdenblatten, mentre Andrea Dettling paga la mancanza di risultati e passa in squadra B.Sale dalla B alla A Corinne Suter, e dalla C alla B Michelle Gisin, Joana Haehlen e Jasmine Suter.Più corposi i cambiamenti tra gli uomini: Kueng e Viletta retrocedono dalla Squadra Nazionale, ora di soli 4 elementi, alla A. Grazie ad una promettente stagione Luca Aerni, classe 1993, passa direttamente dalla C alla A, mentre Pleisch, Vogel e Weber passano dalla B alla A. Percorso inverso per Marc Gini e Marc Gisin.Confermato il ritiro di Tobias Gruenenfelder, mentre con grande rammarico, dopo 13 stagioni, esce dalle squadre nazionali Daniel Albrecht.Dani, infortunatosi per l'ennesima volta a novembre (lussazione della rotula e legamento KO), potrà allenarsi da solo e avrà l'opportunità di fare le selezioni per Soelden.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale: Denise Feierabend, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja Kamer, Marianne Kaufmann-Abderhalden, Martina Schild, Fabienne SuterSquadra A: Fraenzi Aufdenblatten, Corinne SuterSquadra B: Andrea Dettling, Michelle Gisin, Celina Hangl, Joana Haehlen, Mirena Kueng, Priska Nufer, Jasmine SuterSquadra C: Corina Brunner, Charlotte Chable, Julie Dayer, Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Luana Fluetsch, Margaux Givel, Nathalie Groebli, Larissa Jenal, Rahel Kopp, Jasmin Rothmund, Elodie Rudaz, Noemi Ruesch, Beatrice Scalvedi, Bettina Scheeberger, Anja Schneider, Elena Stoffel, Andrea ... (continua)

[ 05/04/2013 ] - Hubmann alla guida dei velocisti svizzeri
Come da tradizione la federsci elvetica è tra le prime a decidere e finalizzare i nuovi quadri tecnici e le nuove squadre in vista della successiva stagione agonistica. Settimana scorsa è stato presentato Rudi Huber, nuovo Chef Alpine del movimento elvetico, che ha scelto Walter Hlebayna per il ruolo di Head Coach del settore maschile. A guidare i gruppi di lavoro di Coppa del Mondo saranno Walter Hubmann, Joerg Roten e Steve Locher, mentre Reto Nydegger e Michael Weyermann saranno alla guida del gruppo Coppa Europa e della squadra C.Walter Hubmann, al suo primo incarico in Swiss-Ski, sarà responsabile dei velocisti, seguiti finora da Roland Platzer (che passa a seguire le velociste). Hubmann, austriaco, ha lavorato con i discesisti biancorossi nella prima metà dello scorso decennio, proprio negli anni in cui Maier, Eberharter, Walcchofer dominavano la classifica di specialità.Nelle ultime stagioni Hubmann, 55 anni, ha lavorato prima con la federsci croata e in seguito con quella bulgara.Joerg Roten seguirà il gruppo "combinatisti", prendendo il posto di Sepp Brunner al quale è stato offerto di allenare Beat Feuz, ma quest'ultima posizione non è ancora ufficializzata.Steve Locher continuerà a seguire il gruppo discipline tecniche. (continua)

[ 30/03/2013 ] - Un coach personale per Beat Feuz
Prime mosse per Rudi Huber e Walter Hlebayna, chiamati a rivoluzionare lo sci alpino elvetico. Secondo la Blick Beat Feuz, fermo per tutto l'inverno scorso a causa di un problema al ginocchio, avrà un suo coach personale.Candidato numero è Sepp Brunner, che con Sonja Nef ha svolto un ruolo analogo.Primi cambi anche nello staff tecnico: Roland Platzer, 34 anni, attuale responsabile della velocità maschile, lavorerà con le ragazze, in particolare con le polivalenti/combinatiste. L'altoatesino torna così a lavorare con Hans Flatscher, mentre Daniele Petrini rimane responsabile per le discesiste.Caccia aperta al successore di Platzer: sempre secondo la Blick è stato contattato Franz Gamper, tecnico altoatesino al momento coach di Svindal e compagni. Ma gli elvetici sono scatenati anche con i tecnici italiani: piacciono Max Carca e Mauro Cornaz. (continua)

[ 26/03/2013 ] - Huber e Hlebayna guideranno lo sci alpino elvetico
Dopo una stagione piena di problemi e povera di buoni risultati la federsci elvetica Swiss-Ski prova a cambiare pagina nominando due nuovi uomini al vertice del settore alpino. Il 50enne Rudi Huber sarà il nuovo "Chef Alpine", una posizione inserita nell'organigramma federale solo nell'ultimo consiglio federale, a gennaio. Il "Chef Alpin" potrà sedere nel executive board, e sarà responsabile per l'intero settore alpino, dai giovani alla nazionale maggiore. I dirigenti della federsci elvetica hanno pensato che una sola figura alla guida di 8 discipline non riuscisse ad avere la giusta efficacia, a maggior ragione in un momento di crisi di risultati come questo. Huber è stato Race Director di Atomic per 12 anni, conosce bene l'ambiente e la Coppa del Mondo, e portare con se la rete di conoscenze e il know-how che si è costruito lavorando tanti anni nell'industria dello sci. Huber avrà un compito impegnativo: riorganizzare dalle fondamenta lo sci alpino elvetico, cominciando subito con il gruppo maschile di Coppa per riportarlo alla svelta ai suoi fasti momenti, senza trascurare le ragazze e facendo crescere i giovani talenti."Non vedo l'ora di cominciare questa sfida - ha dichiarato Rudi - penso di poter portare nuovi stimoli in federazione basandomi sulla mia esperienza nelle gare...."Una delle prime scelte di Huber è stata la guida del settore maschile, ed è caduta su Walter Hlebayna, 47 anni di Lech, che succede dunque a Osi Inglin. Hlebayna è stato il responsabile del gruppo Coppa Europa maschile austriaco negli ultimi 3 anni, e prima ancora aveva lavorato con i velocisti tedeschi. Hlebayna quindi lascia OESV per Swiss-Ski: "è davvero bello poter avere questa responsabilità in una delle federazioni top dello sci alpino. Nelle prossime settimane ci saranno incontri e discussioni per formare un buon team che permetterà a tecnici ed atleti di lavorare al meglio." (continua)

[ 17/10/2012 ] - Stelvio:stage per 53 atleti dei Comitati Regionali
(da fisi.org) Sono cinquantatre gli atleti dello sci alpino convocati nell'ambito del progetto "FuturFisi" che stanno prendendo parte allo stage riservato ai Comitati regionali in programma al Passo dello Stelvio fino a giovedì 18 ottobre. Insieme a loro sono presenti i tecnici FISI Alessandro Roberto, Daniel Dorigo, Loris Donei, Gianluca Rulfi e Alberto Ghidoni, i quali sono coadiuvati dagli allenatori dei comitati regionali Simone Stiletto, Elio Presazzi, Walter Girardi, Ivan Nicco, David Corcos e Lorenzo Cenin. Ecco la lista completa.COMITATO TRENTINO: Marco Manfrini, Matteo Battocchi, Timothy Roberto Bonapace, Giovanni Pasini, Davide da Villa, Federico Liberatore, Luca Debertol, Massimiliano Zanetti, Davide Parisi, Andrea Cailotto, Francesca Scola, Chiara Simon Gadenz, Stefania Zanetti, Francesca De Luca, Valentina LonghiCOMITATO CAMPANO: Mauro RamirezCOMITATO ALTO ADIGE: Luis Kuppelwieser, Christoph Atz, Hannes Zingerle, Patrick Renner, Maximilian Messner, Alexander Rabanser, Alex Martiner, Fritz Lintner, Martin Pirini COMITATO ALPI CENTRALI: Norman Cerini, Stefano Zucchi, Marco Furli, Giacomo Rigamonti, Guido Malzanni, Dino Tanghetti, Nicholas Bellini, Filippo Nana, Alessio Scilligo, Roberta Melesi, Angelica Casartelli, Ymer Sola, Martina Nobis, Tiziana Sala, Francesca Benetti GenoliniCOMITATO VENETO: Pietro Cipriani, Tiberio Guidolin, Massimiliano Boselli, Alice GalanteCOMITATO VALDOSTANO: Davide Brignone, Federico Gariboldi, Pierre Lucianaz, Nicolò Nogara, Federico Paini, Matteo Pellissier, Jasmine Corradi, Martina PerruchonCOMITATO TOSCANO: Gioia Corcos (continua)

[ 11/08/2012 ] - Slalomgigantisti verso Ushuaia
Giovedì tecnici e skiman del gruppo tecnico azzurro maschile si sono imbarcati alla volta di Ushuaia, dove saranno raggiunti dagli atleti che partono oggi. Con il coach responsabile Jacques Theolier sono presenti i tecnici Simone Del Dio, Alexander Prosch, gli skiman Patrick Luzzo Merlo, Giuseppe Bianchini, Paolo Ferrari, Gianluca Petrulli, Michael Moelgg, Heino Pfeifer e Walter Ronconi.Il primo allenamento è in programma domenica 12 e il lavoro proseguirà fino al 5 settembre. Gli azzurri presenti: Stefano Gross, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti e Max Blardone, con aggregati Florian Eisath, Luca De Aliprandini e Roberto Nani. Ovviamente non fa parte del gruppo Davide Simoncelli, ancora convalescente per l'infortunio patito in Francia. (continua)

[ 30/03/2012 ] - Domani Assemblea Federale Elettiva a Modena
Domani, sabato 31 marzo, si svolgerà presso il padiglione C di ModenaFiere l'Assemblea Federale Straordinaria Elettiva che eleggerà il Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, dieci consiglieri (sette laici, due atleti e uno tecnico) e il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti.Le operazioni di accreditamento cominceranno venerdì 30 marzo dalle ore 19.00 fino alle ore 21.00 e proseguiranno il mattino successivo a partire dalle ore 08.00.La prima convocazione dell'Assemblea è fissata alle ore 09.00, la seconda convocazione alle ore 10.30. Il sito federale Fisi.org seguirà minuto dopo minuto la giornata attraverso la diretta scritta dalle ore 08.45, con continui aggiornamenti fino ai risultati conclusivi.I Candidati Presidenti:CONCI LORENZO - Nato a Trento il 22 dicembre 1958, Residente a Pinzolo (Tn). Tesserato per l'A.S. Trofeo Topolino Sci A.D.GHILARDI CARMELO - Nato a Selvino (Bg), Residente a Selvino (Bg). Tesserato per l'S.C. Selvino "Toni Morandi" A.S.D.NORIS ANTONIO - Nato a Bergamo il 16 luglio 1959, Residente a Bergamo. Tesserato per l'S.C. Ubi Banca Goggi A.S.D.RODA FLAVIO - Nato a Lizzano in Belvedere (Bo) il 22 agosto 1948, Residente a Vidiciatico (Bo). Tesserato per l'S.C. Alfonsine A.S.D.CANDIDATI CONSIGLIERE: 1. Albertini Pier Angelo, 2. Bazzoni Dario, 3. Berthod Dante, 4. Bisconti Giacomo, 5. Brivio Pietro, 6. Calore Enzo, 7. Carli Guido, 8. Checchi Pierluigi, 9. Cigolla Anastasia, 10. Condorelli Francesco, 11. Jud Alfred, 12. Magnani Luciano, 13. Mapelli Marco, 14. Palazzi Tiziano, 15. Pellegrino Massimo, 16. Piccin Alberto, 17. Platter Heinz Peter, 18. Schmalzl Reinhard, 19. Senoner Rainer Luis, 20. Sluga Fulvio, 21. Veltro Claudio, 22. Zecchini GianfrancoCANDIDATI CONSIGLIERE ATLETA: 1. De Crignis Ermes, 2. Magoni Lara, 3. Martin Gianfranco, 4. Paruzzi Gabriella, 5. Putzer KarenCANDIDATI CONSIGLIERE TECNICO: 1. Sima Enzo, 2. Thoma Alfons, 3. Wedam WalterCANDIDATI PRESIDENTE COLLEGIO REVISORI DEI CONTI: 1. Colleoni Oliviero, 2. ... (continua)

[ 12/03/2012 ] - I 4 candidati ufficiali per la Presidenza FISI
Oggi, lunedì 12 marzo, è il termine ultimo per la consegna ufficiale delle candidature alla Presidenza della FISI, carica che sarà eletta durante l'assemblea di Modena del prossimo 31 marzo. Oltre a quelle già note di Lorenzo Conci e Carmelo Ghilardi si sono aggiunti Flavio Roda, ex DT azzurro, e Antonio Noris, ex vice-presidente. Ecco dunque tutte le candidature:Presidente: Lorenzo Conci, Carmelo Ghilardi, Flavio Roda, Antonio NorisConsigliere: Pierangelo Albertini, Dario Bazzoni, Dante Berthod, Giacomo Bisconti, Pietro Brivio, Enzo Calore, Guido Carli, Pierluigi Checchi, Anastasia Cigolla, Francesco Condorelli, Alfred Jud, Marco Mapelli, Luciano Magnani, Tiziano Palazzi, Massimo Pellegrino, Alberto Piccin, Heinzpeter Platter, Rainer Senoner, Reinhard Schmalzl, Fulvio Sluga, Claudio Veltro, Gianfranco Zecchini.Consigliere Atleta: Ermes De Crignis, Lara Magoni, Gianfranco Martin, Karen Putzer, Gabriella ParuzziConsigliere Tecnico: Enzo Sima, Alfons Thoma, Walter WedamPresidente Collegio Revisore dei Conti: Oliviero Colleoni, Giorgio De Franciscis, Elio Grigoletto, Federico Loda, Enrico Negretti, Enrico Vigo (continua)

[ 27/01/2012 ] - Infortunio al ginocchio per Fabienne Suter
Continua la serie di infortuni che sta falcidiando la squadra della Svizzera. Quest'oggi è toccato a Fabienne Suter, rimanere vittima di un infortunio al ginocchio destro, nel corso della manche di slalom della super combinata disputata a St. Moritz. La 27enne - vincitrice quest'anno del superG di Bad Kleinkirchheim - è caduta rovinosamente dopo essere stata letteralmente sparata in aria durante la sua prova, rimediando - come hanno stabilito i medici della clinica engadinese - un risentimento muscolare al ginocchio destro e una distorsione del legamento crociato. Il medico della squadra elvetica Walter O. Frey ha dichiarato che solo nelle prossime settimane si potrà capire quando la Suter potrà tornare alle competizioni. L'assenza comunque non sarà inferiore alle due settimane. La Suter al termine della discesa libera si trovava in 12/a posizione. Per la Suter si tratta del secondo infortunio: nel 2003, allora 18enne, durante un allenamento estivo in Argentina, subì una frattura scomposta alla tibia sinistra. La sua carriera aveva rischiato di terminare, ma tre anni più tardi, riuscì a tornare a gareggiare. Questo è un periodo decisamente nero per la squadra di Mauro Pini: la Suter è la quarta velocista ko in questa stagione. (continua)

[ 13/09/2011 ] - FISI: Direzioni Agonistiche e Commissioni tecniche
(comunicato stampa) Nella logica dei tagli di bilancio e di semplificazione per l'ottenimento degli obiettivi, tenuto anche conto della situazione economica generale, il Commissario straordinario della Fisi, Franco Carraro determina: 1) Di modificare momentaneamente, per la durata del commissariamento, la composizione delle seguenti Commissioni che risultano così definite: SCI ALPINO GIOVANI Coordinatori Claudio Ravetto, Raimund Planker Componenti Stefano Dalmasso, Matteo Joris, Heini Pfitscher SCI FONDO GIOVANI Coordinatore Silvio Fauner Componenti Gianfranco Pizio, Alfred Stauder BIATHLON GIOVANI Coordinatore Fabrizio Curtaz Componenti Alexander Zingerle, Alexander Inderst, Patrick Oberegger SALTO E COMBINATA NORDICA Coordinatore Ivo Pertile Componenti Fabian Ebenhoch, Roberto Cecon SLITTINO Coordinatore Karl Damian Componente Walter Plaikner BOB/SKELETON Coordinatore Antonio Tartaglia Componenti Omar Sacco, Edoardo Pavanello FREESTYLE/SNOWBOARD Coordinatore Cesare Pisoni Componenti Andrea Rinaldi, Marco Mazzonelli SCI D'ERBA Coordinatore Armando Calvetti Componenti Achille Cattaneo, Gualtiero Guenza SCI ALPINISMO Coordinatore Stefano Mottini Componente Oscar Angeloni 2) Di sospendere momentaneamente, per la durata del commissariamento, le seguenti Commissioni: COMMISSIONE RICERCA SCIENTIFICA COMMISSIONE VELOCITA' COMMISSIONE UNIVERSITARI 3) Di sospendere momentaneamente, per la durata del commissariamento, le seguenti Commissioni per le cui esigenze operative si farà capo al Vice Commissario Col. Parrinello: 3.1 COMMISSIONE SCUOLA TECNICI FEDERALI 3.2 COMMISSIONE CO.SCU.MA Per l'adempimento di tali compiti, il Vice Commissario si avvarrà della collaborazione dei tecnici che hanno collaborato con la Commissione. 3.3 COMMISSIONE COORDINAMENTO ATTIVITA' AGONISTICHE E FUNZIONALI Per l'adempimento di tali compiti il Vice Commissario ... (continua)

[ 28/06/2011 ] - Max Blardone passa a Dynastar
Max Blardone cambia fornitore tecnico: l'ossolano ha firmato un contratto annuale con opzione fino a Sochi 2014 con Dynastar (scarponi Lange), brand che aveva lasciato nel luglio 2009 per passare a Salomon. In quel momento Max aveva deciso di allenarsi con una struttura autonoma e di lasciare il gruppo Rossignol dopo un anno, arrivando proprio da Salomon. Ora "Blardo" torna a lavorare con Angelo Maina, responsabile racing del gruppo Rossignol. A preparare i suoi sci sarà Walter Ronconi, ex coach di Maria Rienda. Blardone, 32 anni il prossimo novembre, può vantare 110 pettorali in Coppa del Mondo, 20 podi conquistati di cui 5 vittorie, l'ultima in Alta Badia nella stagione 2009/2010. (continua)

[ 21/04/2011 ] - I Croati per il 2012.Jelusic si ferma per un anno
La slalomista croata Ana Jelusic, classe 1986, ha indetto una conferenza stampa per annunciare la decisione di prendersi una stagione di pausa dallo sci agonistico, per potersi curare da una forma di asma che l'affligge da oltre 10 anni:"ho riflettuto a lungo una volta finita la stagione e sono arrivata alla conclusione che la cosa migliore da fare in queste momento è prendersi un anno di pausa dalle gare. E' stata la decisione più difficile della mia vita perché gareggiare era, ed è, tutta la mia vita! Ma alla fine mi son detto: se non ora, quando? Non c'erano alternative, i miei problemi d'asma sono davvero esplosi nelle ultime stagioni. Non posso andare avanti con questo stress e sentirmi stanca dopo ogni singola gara. Abbiamo provato di tutto in questi anni, ora vogliamo tentare un approccio differente al problema, qualcosa che mi permetta di essere di nuovo al 100% quando sono al cancelletto di partenza. La federsci croata mi è vicina e mi aiuta e per questo voglio ringraziare tutti. Spero che questo non sia la fine della mia carriera, ma onestamente al momento non lo so. Ho convissuto con l'asma per anni, ma quando ero più giovane cercavo di non darci troppo peso ora, a 25 anni, devo pensare seriamente alla mia salute". Contemporaneamente sono state annunciate le compagini croate per la stagione 2011/2012. Ivica Kostelic lavorerà con un nuovo skiman, Mislav Samarzija, che prende il posto di Mateja Cujesa. Dopo 4 anni lascia il coach Walter Hubmann, che lavorava con Natko Zrncic-dim e al suo posto è stato promosso l'ex velocista Peter Pen. Torna in squadra nazionale Sofija Novoselic, mentre viene retrocessa Tea Palic per non aver raggiunto i risultati previsti. Dunque in squadra nazionale rimangono i soli Ivica Kostelic e Natko Zrncic-dim, e una federazione che gira intorno a questi atleti, capaci però di portare vittorie e successi. Capo allenatore sarà ancora papà Ante Kostelic, e Janica avrà il ruolo di "assistant-coach". Infine la prevista operazione al ... (continua)

[ 11/02/2011 ] - Gut lieve distorsione; Janka si opererà al cuore
AGGIORNAMENTO LARA GUT (ore 19.46) - La visita medica da parte del team medico svizzero guidato dal Dr. Walter O. Frey ha evidenziato una distorsione del legamento collaterale mediale del ginocchio sinistro. La risonanza magnetica è stata eseguita e ha sottolineato che è fortunatamente una distorsione di lieve grado. Lara Gut nelle prossime ore osserverà una serie di terapie e solo in seguito deciderà se prendere il via nella discesa libera femminile di domenica.
LIVE DA GARMISCH-PARTENKIRCHEN (ore 18.00) - La campionessa elevetica Lara Gut si trova al momento impegnata in accertamenti medici dopo la spettacolare caduta nel corso della manche di slalom sulla Gudiberg per l'assegnazione delle medaglie della super combinata femminile. Nelle prossime ore conosceremo meglio la diagnosi dei medici elvetici e tedeschi.
Intanto Carlo Janka ha annunciato che in primavera sarà operato al cuore. Il campione di Obersachsen al momento è rientrato in Svizzera per alcuni giorni di riposo a causa di questa variazione della pressione arteriosa che lo attanaglia: ma non così grave da bloccarne l'attività. Janka non parteciperà dunque alla discesa libera ed alla super combinata, ma dovrebbe esserci per gigante e slalom.
ANNULLATA PROVA DONNE DOMANI - Intanto le variazioni meteo odierne (temperature troppo miti e possibilità di pioggia) hanno costretto gli organizzatori bavaresi a decidere per l'annullamento dell'ultima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di domenica per preservare meglio la pista. (continua)

[ 19/01/2011 ] - Fischnaller bronzo iridato nello snowboard
8Comunicato Stampa) - Storica medaglia di bronzo dell'Italia ai Mondiali di snowboard in corso a La Molina. Sulla pista spagnola, Roland Fischnaller si è piazzato terzo nel gigante parallelo vinto da Benjamin Karl conquistando un podio che mancava all'Italia esattamente da dieci anni: dall'edizione del 2001 disputata a Madonna di Campiglio, quando gli azzurri Carmen Ranigler, Dagmar Eggen e Walter Feichter conquistarono tre bronzi. Fischnaller, secondo nelle qualificazioni, ha controllato la seconda run della finalina il vantaggio costruito nella prima contro lo svizzero Kaspar Fleutch, con un po' di brivido nel finale quando l'elvetico ha provato il tutto per tutto. In precedenza l'altoatesino - fidanzato della sciatrice Denise karbon - aveva perso in semifinale la sfida contro l'austriaco Benjamin Karl, che oggi è sembrato andare con una marcia in più rispetto a tutti gli altri e che poi ha conquistato l'oro contro lo sloveno Rok Marguc. Nei due turni a eliminazione diretta Fischnaller aveva battuto agevolmente il tedesco Bussler e lo sloveno Kosir. Tanta emozione al traguardo e durante la premiazione, con tutta la squadra a festeggiare un traguardo individuale che però è frutto di un lavoro di squadra: a fondopista i primi a congratularsi con Fisch sono stati il direttore agonistico Cesare Pisoni, il tecnico Erich Pramsholer e tutti i compagni di squadra, nonché i due fan arrivati dall'Alto Adige con tanto di campanacci al seguito. Giornata storta per il resto della squadra: Aaron March, undicesimo nelle qualificazioni, è uscito agli ottavi quando aveva un netto vantaggio sull'austriaco Unterkofler, mentre Christoph Mick (ottimo nelle qualifiche) non ha potuto nulla contro Benjamin Karl. Fuori nella seconda manche di qualifica Meinhard Erlacher, ancora influenzato, che aveva fatto segnare il quarto tempo nella prima manche. Un vero peccato invece l'uscita di Corinna Boccacini: la carabiniera friulana, quarta dopo le qualifiche e in forma mondiale, è ... (continua)

[ 23/08/2010 ] - Chiamatelo Deflo Il Moldavo
Dalla Moldavia con furore. O meglio, dal Trentino alla Moldavia e ritorno, con furore. Perchè questo è stato il viaggio di Mirko Deflorian per dare una nuova sferzata alla sua carriera. Sulla soglia dei trenta anni, il gigantista di Tesero ha infatti deciso di provare una nuova via per cercare di rilanciare una carriera che cinque anni fa sembrava promettere sfracelli per poi invece arenarsi in una serie di secche di diverso genere, dalla morte del padre Mario, alla "strana" positività all'antidoping. Ogni volta una ripartenza, con la Spada di Damocle del dover dimostrare efficienza e competitività in tempi strettissimi per poter tornare nel giro dello sci che conta, almeno in Italia. Ed allora, perchè non provare una nuova via? Un progetto nato e maturato completamente in Val di Fiemme: il congedo dalla Fiamme Gialle ha coinciso con l'inizio delle operazioni, che hanno trovato nell'amico Gianni Boninsegna l'anello di congiunzione ideale tra la rive dell'Avisio e la piccola repubblica ex sovietica stretta tra Romania e Ucraina. I primi contatti sembravano promettere bene ed ecco che quindi Deflorian ha iniziato a pensare al domani, abbozzando quella che sarebbe diventata la sua squadra, il suo team. E così al timone si è fatto largo lo storico tecnico trentino Furio Brigadoi, fino alla scorsa stagione alla guida delle squadre del comitato trentino. Sistemato anche questo aspetto, non restava che verificare la fattibilità della cosa, assicurarsi che la Fisi concedesse il nulla osta per evitare l'anno di sospensione previsto dai regolamenti internazionali e quindi... volare "in patria" a formalizzare l'accordo.
Subito dopo Ferragosto, ecco il decollo verso la capitale Chisinau della delegazione trentina capeggiata dal presidente dell'Apt della Val di Fiemme Pietro De Godenz e comprendente, oltre al Deflo, anche lo stesso Boninsegna ed un altro Deflorian, Walter, imprenditore teserano. L'arrivo, l'accoglienza da parte del ministro dello sport, del ... (continua)

[ 19/08/2010 ] - Blog: Daniela Merighetti e Lucia Recchia
Le ultime dal blog di Daniela Merighetti e Lucia Recchia... Daniela, 18 agosto: "Quest'estate dal punto di vista atletico ho lavorato molto bene ma ho sciato poco. Però in Argentina ho intenzione di sciare tanto. Ho trascorso una bella estate,senza intoppi nella preparazione e spero che i lavori fatti quest'estate fruttino quest'inverno. In quest'ultima settimana ho fatto 1 po' di tutto, oltre al lavoro in palestra anche arrampicata, canoa, camminate in montagna...un po' di cose diverse dal solito. Novità poche, a parte che dopo l'Argentina dovrei entrare nella mia casa nuova di cui sono molto entusiasta. Spero di lavorare bene in Argentina e che quando torno non faccia ancora freddo...Saluto i miei fan e i miei amici dando loro appuntamento a...metà settimana prossima,quando scriverò dall'Argentina. Li terrò informati sui miei allenamenti. Hasta pronto!" Lucia, 5 agosto: "Cari amici, sono passati ormai 4 mesi dall'operazione al ginocchio e sono molto felice di potervi dare buone notizie. Ho ripreso quasi completamente gli allenamenti a secco, tra bici, palestra, sedute di equilibrio e coordinazione, seguita come l'anno scorso dal mio preparatore atletico Walter Leitner. Vorrei ringraziare chi mi ha seguito e sostenuto in questi mesi...e tra questi soprattutto anche il mio Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle che ancora una volta mi sta dimostrando di credere sempre in me. La notizia più bella è che tra 10 giorni circa rimetterò gli sci ai piedi! Che bello, non vedo l'ora ! Certamente vi farò avere notizie dalla Val Senales dove riprenderò questo cammino sempre con il mio allenatore Hansjorg aiutato come l'anno scorso da Luca Zonta. Una nuova sfida cari amici...ce la metterò tutta per poter gioire di nuovo insieme quest'inverno. A presto, vostra Lucy" (continua)

[ 09/07/2010 ] - Peter Fill in campo con l'Al-Nassr
Sono tante le squadre di calcio presenti in Trentino e Alto Adige per l'inizio della preparazione estiva. Tra queste anche l'Al-Nassr, la squadra di Riad (Arabia Saudita) ora allenata dall'ex mister di Palermo e Catania Walter Zenga. Gli arabi saranno in ritiro a Castelrotto dal 6 luglio al 6 agosto e, come di consueto, sono state programmate alcune amichevoli: giovedì 15 a Rovereto incontreranno la Juventus, mentre domenica 11 affronteranno una selezione locale di Castelrotto. Peter Fill non vuole mancare: il velocista azzurro, come già avvenuto in passato, vuole essere in campo. Proprio oggi si chiude la stage di allenamento a Les Deux Alpes dove Peter si è allenato per tornare ai massimi livelli dopo il grave infortunio patito a Ushuaia nello scorso agosto. Come sempre molti test sui materiali, operazione ancora più onerosa per un polivalente come lui. (continua)

[ 27/05/2010 ] - E' ufficiale: Ravetto Direttore Tecnico unico
E' arrivata pochi minuti fa la conferma ufficiale dall'ufficio stampa della FISI: Claudio Ravetto sarà il Direttore Tecnico unico maschile e femminile per la stagione 2010/2011. Ecco il testo del comunicato stampa:" Il Consiglio federale che si è tenuto questa mattina a Milano ha deliberato le prime nomine delle direzioni agonistiche per le diverse discipline della Federazione Italiana Sport Invernali. Claudio Ravetto è stato nominato direttore agonistico sia per lo sci alpino maschile che per quello femminile. Confermato direttore tecnico del fondo Silvio Fauner e confermati anche Fabrizio Curtaz per il biathlon e Alberto Monticone per lo sci velocità. Saranno definite nei prossimi giorni anche le altre direzioni tecniche. Nel corso della seduta sono stati nominati anche alcuni referenti del Consiglio federale per le diverse direzioni agonistiche: lo sci alpino maschile è stato affidato al Vicepresidente Richard Weissensteiner, mentre lo sci femminile farà riferimento a Walter Wedam. Snowboard e freestyle sono stati affidati al Vicepresidente Vicario Antonio Noris, mentre il fondo avrà come referente Guido Carli e il bob Corrado Dal Fabbro. Intanto l'attività delle squadre è cominciata e lo sci alpino maschile e femminile ha concluso tre giorni di raduno al Centro Sportivo di Novarello - Villaggio Azzurro, ospite del Novara Calcio. Come già lo scorso anno, gli Azzurri hanno approfittato delle splendide strutture di proprietà del Novara Calcio per le prime fasi della preparazione atletica, alternando sessioni in palestra con escursioni ciclistiche nei dintorni e un curioso e assai divertente allenamento di sci nautico, organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Sci Nautico, presso i laghi di Recetto. Gravissimo lutto nel mondo degli sport invernali per la scomparsa di Luca Magistris, membro della Commissione Medica della nazionale di sci alpino. Trentacinque anni, lecchese, Magistris era un apprezzato collaboratore della FISI ormai da qualche ... (continua)

[ 25/04/2010 ] - Elezioni FISI: il nuovo consiglio federale
Si sono concluse ieri sera le operazioni di scrutinio che hanno portato all'elezione del consiglio federale, dopo aver conosciuto nel pomeriggio inoltrato il nome del nuovo presidente, il rieletto Giovanni Morzenti. Morzenti succede, considerando gli ultimi 40 anni, a: Omero Vaghi, Arrigo Gattai, Carlo Valentino, Gaetano Coppi. Ecco la composizione del nuovo Consiglio Federale: Candidati Consiglieri laici eletti: Alberto Piccin 45878, Richard Weissensteiner 42959, Antonio Noris 42123, Dante Berthod 41815, Guido Carli 41639, Walter Wedam 41114, Rainer Senoner 38269, Reinhard Schmalzl 37678, Lorenzo Conci 36869, Marco Mapelli 36747 Corrado Dal Fabbro 36736, Pierluigi Checchi 36145, Franco Fontana 36141, Marco Mosso 35371 Candidati Consiglieri atleti eletti: Gabriella Paruzzi 4954, Kristian Ghedina 4798, Daniela Ceccarelli 3378, Anastasia Cigolla 3308 Candidati Consiglieri tecnici eletti: Enzo Sima 1678, Alfons Thoma 1417 Candidato Presidente Collegio Revisore dei Conti eletto: Elio Grigoletto 56793 Candidati Membri Collegio Revisore dei Conti eletti: Giorgio De Franciscis 53521, Robert Peintner 51185 Membri Supplenti Revisori dei Conti eletti: Guido Renzi 49791, Paolo Vollono 35395 Nel consiglio ci sono quindi 7 eletti legati a Ghilardi. Nel complesso l'Alto Adige avrà 4 consiglieri, il Veneto 4, il Friuli 4, il trentino 3, le Alpi Centrali solo 2 e il Piemonte un solo consigliere atleta. Da notare infine la non elezione del presidente del CAE Stegagno e del presidente nazionale dell'AMSI Magnani entrambi canditati nelle fila di Ghilardi. (continua)

[ 28/01/2010 ] - Crociati KO anche per Martina Schild
La pista di casa, la Corviglia di St.Moritz, è stata fatale alla velocista Martina Schild che atterrando male al primo salto ha sentito dolore e si è fermata. Trasportata all'ospedale e sottoposta a risonanza le è stata diagnosticato uno strappo del legamento crociato con lesione interna ed esterna del menisco del ginocchio sinistro. Il responsabile sanitario del team elvetico, dottor Walter Frey, ha già confermato l'operazione per oggi all'ospedale Bruderholz di Basilea. Addio Olimpiadi e stagione anzitempo finita per Martina, che due settimane fa aveva festeggiato il ritorno sul podio con il 3/o tempo ad Haus in superg. Senza contare che così Martina non potrà difendere l'argento conquistato in discesa a Torino 2006. Sfortuna nera per la squadra elvetica che ha già perso Lara Gut e Fraenzi Aufdenblatten. La stessa Martina ieri ha dichiarato: "ero così felice di andare a Vancouver e invece...Infortunarsi proprio prima delle olimpiadi è il momento più stupido che ci sia. Ma ora posso solo fare una cosa: guardare avanti". In compenso la compagna di squadra Dominique Gisin è tornata in pista a sole due settimane dall'operazione al menisco, e ieri ha fatto segnare il 35/o tempo in prova. (continua)

[ 05/01/2010 ] - Befana 2010:37/a Ciaspolada per 5500 appassionati
FONDO (VAL DI NON - TRENTINO), 5 GENNAIO 2010 - Conto alla rovescia finale per la Ciaspolada, la regina delle manifestazioni popolari invernali italiane che, domani mattina (partenza ore 10.30 da Romeno), infiammerà le nevi della Val di Non, in Trentino, per la 37.a volta. E sarà un'altra, l'ennesima, giornata di festa sulle racchette da neve. Ai nastri di partenza - allestita come sempre nella piana di Romeno - si presenteranno ben 5500 appassionati delle racchette da neve, pronti a sfidarsi sugli 8 km del percorso che conducono fino in piazza Don Stefenelli a Fondo, dove è stato issato lo striscione d'arrivo. Concorrenti favoriti dalle previsioni meteo, che per domani si annunciano favorevoli (nessuna precipitazione prevista e temperature di poco inferiori allo zero termico, con minima -5 e massima +1). Anche quest'anno, dunque, la Ciaspolada ha abbondantemente superato quota 5000, traguardo più che onorevole, soprattutto in considerazione del pazzo inverno che, invece della sperata neve, ha portato pioggia, caldo e vento. Imprevisti metereologici che il comitato organizzatore presieduto da Gianni Holzknecht ha superato grazie ai 15mila metri cubi di neve artificiale prodotti ad inizio dicembre ed al grande lavoro dei 500 volontari impegnati nell'evento. La febbre da Ciaspolada ha colpito ancora e, oltre ad attirare al via 5500 sportivi, ha catturato l'attenzione anche del popolare programma televisivo di Rai2 "Quelli che il Calcio", condotto dalla frizzante Simona Ventura. Ad aprire i collegamenti sarà però domattina alle 7.30 la trasmissione "Buongiorno Regione" di Rai Tre Trento. Un nuovo collegamento ci sarà alle 14.00 per il Tg regionale. "Quelli che il Calcio", presente a Fondo con un proprio inviato, effettuerà poi nel pomeriggio due collegamenti con la Ciaspolada, che raggiungerà dunque le case di migliaia di italiani. Questa diretta è resa possibile dall'intervento del sindaco di Flavon Emiliano Tasmè (importante producer televisivo) e da Walter ... (continua)

[ 26/09/2009 ] - Al via la stagione 2010 di Zoeggeler e compagni
Sarà il pluri campione Armin Zoeggeler a guidare la pattuglia degli slittinisti azzurri nella trasferta in terra di Norvegia. La stagione dello slittino su pista artificiale entra, dunque, nel vivo con la trasferta a Lillehammer. Sul catino olimpico norvegese sarà possibile testare i nuovi materiali e i ragazzi di Karl Damian e Walter Plaikner scalpitano per mettere a frutto il lavoro svolto durante l'estate. Il direttore tecnico ha convocato per il ritiro che terminerà giovedì 8 ottobre i seguenti atleti: Armin Zoeggeler, Reinhold Rainer, Wilfried Huber, David Mair, Patrick Schwienbacher, Gerhard Plankensteiner, Oswald Haslerieder, Patrick Gruber, Hanspeter Fischnaller, Christian Oberstolz e Sandra Gasparini. Per l'occasione si uniscono al gruppo anche tre elementi della squadra juniores: Achim Obkircher, Patrick Rastner, Ludwig Rieder e Stefanie Kaser. La stagione di quest'anno riveste particolare interesse ed importanza, soprattutto per il carabiniere altoatesino Armin Zoeggeler che dovrà difendere il titolo olimpico conquistato quattro anni fa a Cesana Pariol in occasione dei Giochi di Torino 2006.
Anche se non disciplina olimpica prosegue anche la preparazione per il plurititolato settore azzurro dello slittino su pista naturale, impegnato oggi a Bolzano per una serie di testa atletici. Il direttore tecnico Karl Damian ha convocato per l'occasione i seguenti atleti: Renate Gietl, Evelyn Lanthaler, Tamara Schwarz, Alexandra Obrist, Anton Blasbichler, Andreas Castiglioni, Hannes Clara, Florian Clara, Alex Gruber, Stefan Gruber, Patrick Pigneter e Rudy Resch. (continua)

[ 14/09/2009 ] - Circo Bianco: infortuni e ritiri
In vista della stagione olimpica 2009/2010 vediamo quali atleti risultano ancora infortunati e quali non vedremo al cancelletto perché ritirati. Infortunati: Peter Fill: 23/08/09 a Ushuaia, lesione tendinea dell'adduttore.Operato in Finlandia potrà tornare tra circa 4 mesi.Ritorno:gennaio 2010? Cody Marshall: 17/07/09 forte trauma cranico.Dopo 7 settimane lascia l'ospedale per proseguire la riabilitazione.Ritorno:??? Kurt Sulzenbacher: 18/12/2008 cisti al ginocchio.Non è partito per il sudamerica con la squadra, il ginocchio fa ancora male.Si allena con il GS Carabinieri.Ritorno:novembre 2009? Ritiri Uomini: Christoph Kornberger (AUT) Dominik Gschwenter (AUT) Kurt Engl (AUT) Thomas Grandi (CAN) Jouni Kaitala (FIN) Jukka Rajala (FIN) Joel Chenal (FRA) Frederic Covili (FRA) Marc Bottolier (FRA) Raphael Burtin (FRA) Finlay Mickel (GBR) Alain Baxter (GBR) Alois Vogl (GER) Alex Happacher (ITA) Roland Fischnaller (ITA) Walter Girardi (ITA) Martin Hansson (SWE) Johan Brolenius (SWE) Erik Schlopy (USA) Ritiri Donne: Christine Sponring (AUT) Renate Goetschl (AUT) Christine Sponring (AUT) Ingrid Rumpfhuber (AUT) Sophie Splawinski (CAN) Vanessa Vidal (FRA) Anne-Laure Givelet (FRA) Monika Bergmann (GER) Emmi Pezzedi (ITA) Alessia Pittin (ITA) Urska Rabic (SLO) Ana Kobal (SLO) Casanova Carmen (SUI) Caroline Lalive (USA) (continua)

[ 01/07/2009 ] - Biathlon: Anterselva eletto miglior comitato cdm
Importante riconoscimento per il biathlon nostrano. Nell´ambito dell´IBU Organizer Meeting, l'annuale riunione estiva che si è tenuta a Salisburgo (Austria), la località italiana di Anterselva è stato eletta miglior Comitato Organizzatore della Coppa del Mondo di biathlon della passata stagione. Ben 17 nazioni si sono espresse per Anterselva con una media di 9,35 punti davanti ad Oberhof (9,04), Hochfilzen (9,03) e Ruhpolding (8,92). Per la classifica finale sono stati presi in considerazione impianti, piste, alloggi, trasporti ed il programma di contorno. Al meeting di Salisburgo erano presenti 80 rappresentanti di 23 Comitati Organizzatori dell´Europa, Canada e Corea del Sud, tra i quali anche i comitati altoatesini di Anterselva, Ridanna e Martello. Anterselva era rappresentata dal Vice-Presidente dell´IBU Gottlieb Taschler, dai due Vice-Presidenti del CO Herbert Berger e Rudi Wieser, dal Direttore di gara Hubert Leitgeb e dalla Segretaria Generale Erika Pallhuber. A Salisburgo era presente anche il Direttore di gara della Val Martello Ulrich Walder, il Segretario del CO di Ridanna Manuel Volgger, il Direttore di gara Walter Hochrainer ed il responsabile logistico Andreas Kruselberger. La riunione ha riguardato prevalentemente i settori logistica e media. Per il settore logistica si è discusso degli alloggi e dell´assistenza delle squadre e dei trasporti dall´aeroporto agli impianti e agli hotel. Si è parlato anche della preparazione degli stadi prima e durante le gare. Per quanto riguarda invece i media la discussione principale ha riguardato le riprese televisive, i diritti ed obblighi del Host Broadcaster. Inoltre si è parlato in generale del lavoro degli Uffici Stampa dei Comitati Organizzatore. Oggi intanto è iniziata ad Anterselva la prevendita biglietti per la Coppa del Mondo di Biathlon 2010, che si svolgerà dal 19 al 24 gennaio 2010. Biglietti individuali (prezzo tra 13 e 24 euro), biglietti generali, pacchetti (biglietto e alloggio) possono essere ... (continua)

[ 05/06/2009 ] - Walter Girardi chiude la carriera
Walter Girardi, azzurro in forze alle Fiamme Gialle della Finanza, ha deciso di chiudere la carriera agonistica. Nato a Santorso (VI), 33 anni compiuti da meno di due mesi, entra nel 1993 nelle squadre nazionali: nel 1995 si mette in luce a Campionati Mondiali Juniores di Voss (NOR) chiudendo nei top10 in slalom e gigante. Nel gennaio 1996 a Kranjska Gora chiude 6/o in Coppa Europa, un anno più tardi nella stessa località assaggia per la prima volta il cancelletto di Coppa del Mondo. Da quel momento parteciperà a 75 gare del circuito maggiore conquistando punti in superg, discesa e gigante; come miglior risultato assoluto registra un 13/o posto a Hinterstoder in superg, nel dicembre 2006. In Coppa del Mondo fatica a ripetere gli ottimi risultati che ottiene in Coppa Europa: tra il '99 e il 01 è sempre tra i migliori in gigante ed esplode nel 2005 quando conquista il 3/o posto generale e la coppetta di specialità in superg, che gli vale il posto fisso in Cdm per la stagione successiva. Così come nel 2007 quando chiude al 4/o posto sia in superg che discesa. In totale 132 gare di Coppa Europa con 13 podi di cui 4 vittorie. Negli ultimi giorni del 2001 si infortuna e rimane fermo per 12 mesi ma deve aspettarne altre due stagioni per tornare in Coppa del Mondo, tre anni e pochi giorni dopo la sua ultima apparizione. Nel 2006 e nel 2007, sempre a Santa Caterina Valfurva, si laurea Campione Italiano di Discesa. Oggi vive a Verona con la moglie Silvia, sposata nel 2006. (continua)

[ 25/03/2009 ] - Thanei e Merighetti Campioni in discesa.Ghedo 6/o
Sono Stefan Thanei e Daniela Merighetti i Campioni Italiani 2009 per la discesa libera. Nonostante il vento e il programma rimaneggiato della mattinata, al Passo San Pellegrino si sono infine svolte le discese maschili e femminili. L'altoatesino Stefan Thanei, Corpo Sportivo Forestale, ha chiuso in 1'03.36, bissando così il titolo ottenuto a Colere nel 2005, e migliorando il secondo posto di Santa Caterina del 2006. Alle sue spalle due dei protagonisti della velocità azzurra di questa stagione: Peter Fill, Carabinieri, in 1'03.59 e Werner Heel, Fiamme Gialle, in 1'03.82. Ai piedi del podio Patrick Staudacher e Dominik Paris,classe 1989, fresco argento nella specialità ai Mondiali Juniores di Garmisch. Vent'anni di più ma classe ancora cristallina per Kristian Ghedina: 6/o tempo a 79 centesimi dal vincitore, tre anni dopo la sua ultima gara "ufficiale" a Santa Caterina nel 2006. Fermo da tre stagioni e senza allenamento specifico il cortinese ha strappato un risultato eccezionale, fedele alla sua intenzione di far sognare i tifosi e di non essere semplice comparsa. Alle sue spalle chiudono la top10 Walter Girardi, Mattia Casse (classe 1990), Massimo Penasa e Andy Plank, oro Juniores nella specialità. Al via anche Manfred Moelgg 31/o e Max Blardone 33/o, assente Christof Innerhofer. Tra le ragazze soddisfazione per la bresciana Dada Merighetti che conquista in 1'06.82 il titolo dopo averlo sfiorato in superg nella passata stagione e in gigante nel 2002. Podio per Lucia Recchia (1'06.92) e Daniela Ceccarelli (1'07.13), che si erano messe in mostra nelle prove. Ai piedi del podio c'è Enrica Cipriani, poi Verena Stuffer, Nadia Fanchini (autrice del miglior tempo in prova), Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes, Francesca Marsaglia e Federica Brigonein (continua)

[ 05/03/2009 ] - Prove a Kvitfiel: Cuche il più veloce, Heel terzo
Dodici mesi dopo il grande exploit del marzo 2008, Werner Heel torna sulle nevi norvegesi di Kvitfjel, teatro del suo primo successo nel circuito maggiore. E sin dalle prime prove si può dire come il feeling tra la pista olimpica di Lillehammer ed il discesista passiriano sia rimasto integro: la piena testimonianza la si può trovare dando un'occhiata alla classifica del primo test cronometrato dove alle spalle di Didier Cuche e di Aksel Lund Svindal figura proprio il ventiseienne azzurro, staccato di una cinquantina di centesimi dal fuoriclasse elvetico. Quindi quarto posto in coabitazione per Hermann Maier e Didier Defago, seguiti da Erik Guay e Klaus Kroell. Il secondo miglior azzurro di giornata è risultato essere Peter Fill, sedicesimo, con Christof Innerhofer 22imo, Stefan Thanei 36imo, Walter Girardi 46imo e Aronne Pieruz 60imo. Squalificati Hagen Patscheider, Matteo Marsaglia e Patrick Staudacher. (continua)

[ 03/03/2009 ] - Gli azzurri per Ofterschwang e Kvitfjell
I DT Ravetto e Mair hanno diramato le convocazioni ufficiali per l'ultima tappa di Coppa, maschile e femminile, prima delle finali di Are. A Kvitfjell saranno impegnati Peter Fill, Werner Heel, Walter Girardi, Stefan Thanei, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Aronne Pieruz e Patrick Staudacher. Il programma prevede tra venerdì e domenica due discese e un superg Le ragazze sono invece impegnate venerdì e sabato a Ofterschwang per un gigante e uno slalom; presenti: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Nicole Gius, Nadia Fanchini, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Irene Curtoni e Johanna Schnarf. (continua)

[ 26/02/2009 ] - CE a Tarvisio: Thanei 3/o in superg
Ultima gara sulle neve di Tarvisio per la Coppa Europa maschile: l'intenso programma della località friulana si chiude con un superg vinto questa mattina dal ceco Petr Zahrobsky, che già ieri aveva fatto segnare il miglior tempo nella manche di superg valevole per la supercombinata. Autentico dominatore della stagione Petr ha vinto tutti e 4 i superg fin qui disputati e quindi si aggiudica matematicamente la coppetta di specialità con una gara di anticipo. Alle sue spalle l'austriaco di Soelden Florian Scheiber che con questo terzo podio conquista matematicamente il secondo posto nella coppetta, guadagnandosi il posto fisso nello squadrone austriaco. L'ultimo superg a Crans Montana sarà utile solo per delineare il terzo gradino del podio. Terzo posto di giornata per il nostro Stefan Thanei, acuto di una più che buona prestazione complessiva degil azzurri: Kurt Pittschieler 9/o, Siegmar Klotz e Hagen Patscheider 15/o, Dominik Paris 19/o, Walter Girardi 21/o, Michael Gufler e Elmar Hofer 22/o, Matteo Marsaglia (che non ripete l'ottima manche di ieri) 26/o, Aronne Pieruz 27/o, Massimo Penasa 30/o. Complessivamente 11 azzurri nei primi 30, con Thanei staccato di 22 centesimi dal vincitore e di soli 4 dalla piazza d'onore. Da notare il 41/o tempo (pettorale 54) di Max Blardone. Grazie agli 80 punti odierni Scheiber passa in testa alla classifica generale del circuito davanti ai connazionali Graf e Schoerghofer: giochi ancora aperti alle finali di Crans Montana. (continua)

[ 23/01/2009 ] - Kröll vola sulla Streif. Grande Italia con Fill 5°
Incurante del problema alla mano e della triplice frattura rimediata una settimana fa sul Lauberhorn, l'austriaco Klaus Kröll è andato e prendersi quest'oggi la vittoria nel super-g di Kitzbuhel, primo atto del trittico tirolese rovinato dal grave incidente occorso ieri a Daniel Albrecht. Il discesista austriaco nelle scorse settimane aveva lanciato chiari segnali di una condizione più che brillante e la conferma è arrivata proprio sulla pista e nella località più amata dal pubblico d'oltreBrennnero, sede quanto mai sognata per il primo acuto in Coppa del Mondo, per di più lasciandosi alle spalle un carico da novanta come il campionissimo norvegese Aksel Lund Svindal, staccato di soli 22 centesimi. Con la mente rivolta ad Albright, la riscossa svizzera è stata suonata da Ambrosi Hoffmann e Didier Cuche, accodati allo scandinavo, proprio a precedere la rassegna azzurra che con Peter Fill quinto, Christof Innerhofer settimo e Werner Heel ottavo riesce a piazzare tre uomini tra i primi dieci. Una prova altamente positiva per la pattuglia di Gianluca Rulfi, completata anche dal buon 13imo posto di Patrick Staudacher che sulla tecnicissima pista tirolese sembra sul cammino giusto per ritrovare le ideali sensazioni. A punti anche i veneti Aronne Pieruz e Walter Girardi, appaiati tra la 26ima e la 27ima posizione, mentre Stefan Thanei e Massimo Penasa hanno concluso fuori dai primi 30 e Matteo Marsaglia non ha concluso la prova, al pari, tra gli altri, di Benni Raich, Hannes Reichelt e Stephan Goergl: ma il Wunderteam ha saputo comunque consolarsi con Kröll. L'attenzione ora si sposta sulla discesa libera di domani, anche se il pensiero resta concentrato sulla clinica ospedaliera di Innsbruck, nella speranza che le buone notizie che giungono dallo staff elvetico possano nel corso del pomeriggio divenire ufficiali e garantire conseguenze meno gravi possibili per il povero Albrecht. (continua)

[ 21/01/2009 ] - A Kitzbuehl Walchhofer sfreccia sulla Streif
Un Wunderteam decimato dagli infortuni non poteva che appoggiarsi sulle spalle della sua aquila più potente, Michael Walchhofer. Ed infatti è proprio il veterano austriaco a dominare al meglio una Streif che, pur presentandosi in condizioni quasi ottimali, ha dovuto fare i conti oggi con una visibilità difficile, che ha costretto gli organizzatori a ritardare di qualche minuto la partenza della seconda prova. Ma Walchho non si è lasciato intimorire, anzi, ha fatto segnare un tempo piuttosto indicativo, risultando l'unico ad infrangere la barriera dei due minuti, come testimonia l'1'59"68 finale. Alle sue spalle un altro evergreen come Didier Cuche, quindi due coppie formate prima da Cristoph Gruber e Bode Miller, quindi da Hermann Maier e Ambrosi Hoffmann. Con l'andare avanti della prova le condizioni si sono poi rese ancora più difficili, ma il miglior azzurro di giornata è risultato essere l'altoatesino Stefan Thanei, sedicesimo, con Werner Hell ventesimo poco davanti a Cristof Innerhofer. A seguire il rientrante Matteo Marsaglia, Patrick Staudacher, Aronne Pieruz, Walter Girardi e MAsismo Penasa. Peter Fill non ha concluso la prova perchè fermato dagli addetti del percorso per la scarsa visibilità, impedendogli quindi di prednere completa visione del tracciato. (continua)

[ 19/01/2009 ] - Gli azzurri per Kitz e Cortina
Un finesettimana particolarmente impegnativo attende gli azzurri e le azzurre di Coppa del Mondo. Gli uomini saranno impegnati a Kitzbuehel, una delle superclassiche dello sci, sulla leggendaria Streif, dove si correrà un supergigante venerdì, la discesa sabato e lo slalom domenica che assegna la combinata e il Trofeo dell’Hahnenkamm. Il DT Ravetto ha convocato: Christoph Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Matteo Marsaglia, Walter Girardi, Aronne Pieruz e Massimo Penasa per le prove veloci; Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Cristian Deville per lo slalom. Domenica saranno in pista anche i combinatisti Heel, Fill e Innerhofer. Le ragazze invece sono attese a Cortina d'Ampezzo dove sono in programma ben quattro prove: da giovedì a domenica si correrà un supergigante, due discese e un gigante. Il responsabile del settore Michael Mair ha convocato 15 atlete: Lucia Recchia, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Angelika Gruener per le prove veloci; Camilla Alfieri, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Nicole Gius, Giulia Gianesini e Irene Curtoni per il gigante oltre a Nadia Fanchini, unica a correre le quattro prove. (continua)

[ 19/12/2008 ] - Heel fa sua la Saslong in super-g
Incredibile Werner Heel. Eh, si...perchè pochi oggi avrebbero scommesso un centesimo sulla vittoria in super-g del 26enne di San Leonardo in Passiria, paese famoso sulle Alpi per aver dato i natali all'eroe sudtirolese Andreas Hofer. Ed, invece, ancora una volta il finanziere azzurro ha fatto ricredere tutti sulle sue doti di scivolatore e di uomo vincente, ma dotato anche di un pizzico di fortuna a sei anni dall'ultimo successo azzurro in questa specialità targato Alessandro Fattori. Si, perchè oggi la dea bendata ha avuto il suo ruolo in un super-g che avrebbe forse avuto come protagonisti i soliti noti. Un azzurro vincente sulla Saslong in super-g non era mai accaduto, l'ultimo successo porta la firma di Kristian Ghedina, ma in discesa nel 2002. Da allora il Team Italia ha sempre dovuto issare i remi in barca ed accontentarsi di vedere altri protagonisti sul gradino più alto del podio. Oggi Werner Heel è stato in grado di far rieccheggiare l'inno di Mameli ai piedi del Sassolungo per la goia delle centinaia di tifosi nostrani arrivati per sostenere tutta la squadra. Ma torniamo alla gara di Heel, che sceso con il pettorale numero 3, non poteva certo dirsi avvantaggiato. Le condizioni al momento erano delle migliori: sole, niente vento ed una pista perfetta. E ad dimostrarlo è il fatto che in classifica tra i migliori cinque ci sono tutti pettorali vicini a quello del nostro Heel. Poi le condizioni meteo sono leggermente cambiate: nuvole, niente sole quindi, ed un fastidioso vento, non hanno consentito ai big di fare la gara ad iniziare da Svindal, per continuare con Miller e per finire con Maier e Cuche, vincitore dello scorso anno. Tutti bene fino a metà tracciato, poi i centesimi lievitavano a vista d'occhio facendoli terminare tutti lontani dal podio. Unica eccezione quella dello svizzero Didier Defago (pettorale 17) riuscito a scavalcare in seconda posizione di due centesimi il veterano Patrick Jerbyn - il più anziano sciatore di sempre su un podio di coppa ... (continua)

[ 18/12/2008 ] - Sempre Guay il più veloce sulla Saslong; 20/o Fill
Con la Saslong di quest'anno Erik Guay sembra avere trovato il giusto feeling. E' stato, infatti, il canadese il più veloce anche nella seconda sessione di prove cronometrate sulla pista gardenese. Guay ha tagliato il traguardo col tempo di 1.59.00 e alle sue spalle si sono piazzati lo svizzero Didier Cuche (+0,45), l'americano Marco Sullivan (+0,55) e l’austriaco Michael Walchhofer (+0,70). "In val Gardena solitamente scio un anno bene e l’altro male - ha detto il velocista nord americano - Questo, effettivamente, sembra essere un anno decisamente buono. La pista è ideale per le mie caratteristiche e spero di poter confermare in gara quanto di buono ho fatto vedere in allenamento”. Sorprendente, come ieri, l’americano T.J. Lanning, che ha concluso la sua discesa al quinto posto. Solamente sei atleti sono rimasti al di sotto dei due minuti. Al sesto posto si è piazzato l’americano Scott Macartney. Gli americani, complessivamente, hanno destato un’ottima impressione: Sullivan è terzo, Lanning quinto, Macartney sesto, Miller ottavo. Sono quattro, pertanto, gli atleti fra i primi otto. Bravi anche gli austriaci: Walchhofer quarto, Kroell nono, Maier decimo e Streitberger undicesimo. Si è, invece, nascosto il leader della graduatoria generale Svindal: per lui solo un trentesimo tempo. Poco convincenti anche oggi gli azzurri: il miglior italiano è risultato Peter Fill, ventesimo, che ha accusato un distacco di 2,29 secondi da Guay. Più indietro tutti gli altri: con Heel ventiseiesimo, Staudacher quarantesimo, Marsaglia quarantaquattresimo ed Innerhofer quarantaseiesimo. "In allenamento non mi risparmio mai. E anche oggi ho pigiato a fondo il piede sull’acceleratore - spiega Innerhofer - Ciononostante sono risultato lento. E non ho fatto nemmeno gravi errori. Nella discesa libera di sabato sono convinto che Heel otterrà un buon risultato, ma non penso peraltro che un azzurro riuscirà a finire tra i primissimi”. Non ha preso il via, invece, l'austriaco Benjamin Raich che ... (continua)

[ 17/12/2008 ] - Canadese Guay il più veloce in prova sulla Saslong
Iniziata ufficialmente oggi con la prima prova cronometrata sulla Saslong la settimana del circo bianco maschile sulle Dolomiti. Il più veloce è stato il canadese Erik Guay (1.57.90) che ha preceduto l’austriaco Michael Walchhofer (+0.45) e l’americano Thomas Lanning (+0,80). I favoriti non hanno cercato di centellinare energie. Alle spalle dei primi tre sono giunti infatti Hermann Maier (Aut), Pierre-Emanuel Dalcin (Fra), Bode Miller (Usa) e Klaus Kroell (Aut). Non ha partecipato alla prova, invece, Benjamin Raich, che si è concesso un giorno in più di riposo. Il migliore degli azzurri è risultato Werner Heel, diciassettesimo. Nei trenta sono finiti anche Peter Fill (25/o) e Patrick Staudacher (30/o). Più attardati Christoph Innerhofer, Stefan Thanei, Walter Girardi, Elmar Hofer e Aronne Pieruz. Una prima sessione di allenamento che avrebbe potuto anche non svolgersi se non fossero cambiate le condizioni metereologiche sulla valle ladina. Ieri, infatti, la pioggia e le temperature alte avevano reso molle la neve nella parte inferiore della pista. Durante la notte scorsa, però, le temperature sono scese e anche la parte bassa della Saslong è risultata in condizioni ottimali. Il direttore di gara Guenter Hujara ha poi testato, nella prima mattina, assieme ai responsabili locali, le condizioni della pista. Il responso della verifica mattutina è stato più che soddisfacente: durante la notte la temperatura si è abbassata ed è scesa un po’ di neve. Ciò ha consentito di confermare la disputa della prima sessione delle prove cronometrate per le ore 12.15, con un pallido sole che ha fatto capolino tra le nuvole. Secondo il direttore tecnico Rainer Senoner la pista è in condizioni ottimali: "I volontari sono al lavoro dalle 5 di questa mattina: hanno sgombrato la pista da 15 centimetri di neve nella parte alta e da 5 nella parte bassa, consentendo il regolare svolgimento della prova". Dal centro previsioni meteo della Provincia di Bolzano le previsioni per i prossimi giorni ... (continua)

[ 11/12/2008 ] - Allenamento ridotto per gli azzurri sulla Saslong
Le forti nevicate di queste ultime ore sull'Alto Adige e sulle Dolomiti hanno costretto lo staff azzurro a rinunciare alla seconda giornata di allenamento sulla pista Saslong, che il 19 e 20 dicembre prossimi ospiterà un super-g ed una discesa libera di coppa del mondo. "C´è troppa neve in pista - ha dichiarato questa mattina l´allenatore Gianluca Rulfi - Non vogliamo rischiare troppo in vista delle prossime gare". Gli atleti della squadra azzurra così hanno preso in anticipo la via della Val d'Isere dove si svolgeranno le prossime gare di Coppa del Mondo. Ieri invece i velocisti azzurri, reduci da un lungo viaggio transoceanico (volo da Denver a Milano con scalo a Chicago), erano atterrati lunedì sera in Italia, per poi raggiungere nella serata di martedì la val Gardena. Sulla pista gardenese hanno svolto due allenamenti di super-g sotto una leggera nevicata. Sul tracciato ai piedi del Sassolungo hanno testato materiali e pista Werner Heel, Patrick Staudacher, Aronne Pieruz, Christoph Innerhofer, Walter Girardi, Elmar Hofer, mentre Peter Fill ha ottenuto un giorno di riposo da trascorrere a casa a Castelrotto. Gli azzurri hanno effettuato tra le 4 e le 6 prove a testa. L’allenatore dei velocisti Gianluca Rulfi ha posizionato per l’occasione una trentina di porte tra il primo Muro di Sochers e l’arrivo. “All’inizio i ragazzi erano visibilmente stanchi per il viaggio e per il fuso orario, poi sono riusciti man mano a prendere un buon ritmo - spiega il tecnico, che prosegue - Sulla Saslong abbiamo trovato condizioni ideali per l’allenamento, e di questo ringraziamo la società degli impianti di risalita e gli organizzatori gardenesi di Coppa del mondo, che ci hanno messo a disposizione persino il colore per la riconoscibilità del tracciato e delle porte. Non possiamo che essere soddisfatti”. Assieme agli atleti di punta del team azzurro si sono allenati anche le giovani promesse dell’SC Gardena. Gli atleti azzurri hanno poi trascorso il pomeriggio nell’Hotel Dosses ... (continua)

[ 06/12/2008 ] - Bis di Svindal in super-g con Innerhofer quarto
Aksel Lund Svindal è tornato, e non ci sono più dubbi. Chi ne aveva, dovrà metterli definitivamente in soffitta. Come del resto dovranno farlo i suoi avversari tradizionali, Raich in testa, che da ora in avanti dovranno tornare a fare i conti anche con l'allievo di Franz Gamper. E si, perchè dietro questo secondo successo, ventiquattr'ore dopo quello in discesa libera di ieri, c'è anche lo zampino di quell'allenatore giramondo come è il tecnico della Val d'Ultimo. La Birds of Prey è ormai un libro aperto per il lungagnone norvegese che ha pennellato ogni curva ed ogni salto - nonostante la visibilità non fosse delle migliori, vista l'assenza di sole - e non è caduto nei numerosi trabocchetti disseminati lungo il tracciato e che sono costati la gara ad alcuni dei protagonisti come lo svizzero Didier Cuche o il nostro Patrick Staudacher. Ma se Svindal gioisce, e ne ha ben donde, c'è un vecchio leone, come Hermann Maier, che non piange. Il muratore di Flachau, dopo il successo di una settimana fa a Lake Louise, inanella il secondo risultato utile e chiude alle spalle del norvegese tra le ovazioni del pubblico statunitense. Terzo un'altro austriaco, Michael Walchhofer, che rende meno amara la pillola agli austriaci, ieri fuori dal podio in discesa che temevano già di dover aprire i processi ai propri tecnici. E gli azzurri? Beh, non ci possiamo lamentare oggi. Il migliore è stato questa volta il giovane emergente Christof Innerhofer - quarto - al suo miglior risultato in carriera in coppa del mondo. Il 23enne di Gais sembra dunque aver appreso e messo in pratica bene gli insegnamenti di nonno Maier che nelle ricognizioni gli dispensa sempre utili consigli. Il giovane azzurro ha saputo domare con fare quasi "guascone" questa "Signora" pista che ha messo in difficoltà molti grandi interpreti di questa specialità ad iniziare dallo svizzero Didier Cuche fino all'idolo di casa Bode Miller, che dopo la sventola in faccia di ieri, si è dovuto accontentare di un modesto - per ... (continua)

[ 03/12/2008 ] - La Birds of Prey ispira Bode Miller. Heel pimpante
"Bene, ma posso migliorare". Auguri, verrebbe da dire. Bode Miller ha letteralmente dominato la prima prova cronometrata in vista dell'intenso fine settimana di Beaver Creek, domando la Birds of Prey in 1'42"82, con un secondo di vantaggio sul primo degli inseguitori, il francese David Poisson e qualcosina in più su un Werner Heel terzo e piuttosto pimpante. Eppure, nonostante il cospicuo vantaggio, lo yankee non era completamente soddisfatto della propria prova, al contrario di Michael Walchhofer, quarto ad un secondo e mezzo e... "Mi sento di dire che ho sciato bene, ma sono lontanissimo da Bode..."
Poche parole per sottolineare come la pista del Colorado potrebbe regalare un Bode-Show, magari già nella supercombinata di giovedì visto l'atteggiamento mostrato dal trentunenne di Franconia nell'uscita tra i paletti snodati di Levi. Ma forse una prova è troppo poco per lanciarsi in sfrenate previsioni, anche perchè i grandi vecchietti Didier Cuche ed Hermann Maier non staranno di certo a guardare e per ora si accontentano del quinto posto parziale, appaiati in coda a Walchhofer. E Svindal? Nono tempo per il vichingo norvegese, che dodici mesi fa da queste parti se l'era vista davvero brutta. "Ricordi? No no, non ci penso. Se mi facessi prendere dalle paure dovrei rinunciare alle discese." Tornando in casa Italia, sembra promettere bene il debutto del romanista Matteo Marsaglia sulla Birds of Prey: l'approccio del ventitreenne di San Sicario è stato entusiastico ed il 18imo tempo parziale è sicuramente indicativo delle qualità dell'azzurrino. Alle sue spalle Stefan Thanei, più lontani Kurt Sulzenbacher, PAtrick Staudacher e Walter Girardi; fuori classifica invece Aronne Pieruz, Peter Fill e Christof Innerhofer, squalificati. Oggi la seconda prova cronometrata, poi da domani si farà sul serio. (continua)

[ 17/11/2008 ] - Verso l'America: primi azzurri in partenza
Inizierà ufficialmente domani la campagna nordamericana di questa prima parte di Coppa del Mondo. I primi a decollare verso il Nord America saranno i protagonisti della velocità maschile (Massimiliano Blardone, Peter Fill, Walter Girardi, Werner Heel, Christoph Innerhofer, Manfred Moelgg, Aronne Pieruz, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Stefan Thanei, Florian Eisath e Matteo Marsaglia) che si imbarcheranno domani mattina con destinazione Canada per sostenere i primi allenamenti e poi tuffarsi a capofitto nelle prime prove veloci della stagione, distribuite tra Lake Louise e Beaver Creek. Il resto del contingente maschile prenderà il volo solo mercoledì 30 e comprenderà Davide Simoncelli e Alberto Schieppati che arriveranno in Colorado insieme al responsabile Matteo Guadagnini.
Discorso invertito invece per quanto riguarda il settore femminile: mercoledì mattina partiranno con destinazione Colorado gigantiste e slalomiste, ovvero Denise Karbon (gli esami cui si è sottoposta hanno confermato la contusione e nulla di più, basteranno pochi giorni di riposo), Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene Curtoni, Camilla Alfieri e Karen Putzer. Queste ultime hanno approfittato dell'ultima settimana per lavorare con profitto sulle nevi di Bormio ed inseguire una condizione ancora migliore: anche la poliziotta di Nova Levante inizia ad ingranare, seppur ancora non in possesso della forma ottimale. Partenza posticipata invece per le discesiste di casa nostra, che invece si ritroveranno nel pomeriggio a Cervinia per gli ultimi giorni di lavoro prima del decollo, previsto per domenica 23. Gli allenamenti della scorsa settimana si sono rivelati proficui ed ecco che quindi il gruppo guidato da Alberto Ghidoni torna sulle Alpi Occidentali: all'appello risponderanno Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Lucia Mazzotti, gruppo a cui si aggiungerà (ovviamente con i primi giorni ... (continua)

[ 02/11/2008 ] - Gli azzurri di Slittino verso il Nordamerica
SLITTINO - Si appresta a partire per il Nordamerica la squadra di slittino su pista artificiale, guidata dal detentore della coppa del mondo Armin Zoeggeler, in vista delle settimane di allenamento ufficiale sulle piste di Lake Placid e Vancouver, che si concluderà il 17 novembre. Il direttore tecnico Karl Damian ha convocato per l'occasione i seguenti atleti: Armin Zoeggeler, Reinhold Rainer, Wilfried Huber, David Mair, Patrick Schwienbacher, Gerhard Plankensteiner, Oswald Haselrieder, Christian Oberstolz, Patrick Gruber, Hanspeter Fischnaller e Sandra Gasparini, che saranno seguiti dai tecnici Walter Plaikner, Kurt Brugger, Norbert Huber e Sandra Gasparini. Si tratta di una trasferta importante perchè si inizierà a saggiare la pista che tra due anni ospiterà i Giochi Olimpici e dove l'altoatesino Zoeggeler tenterà di difendere la medaglia d'oro conquistata nell'edizione 2006 di Torino. (continua)

[ 20/10/2008 ] - Slittino artificiale a Cesana fino a sabato 25
Dopo Igls, la squadra di slittino artificiale si soposta sulla pista olimpica di Cesana Pariol per un allenamento che si concluderà sabato 25 ottobre. Il direttore tecnico Karl Damian ha convocato i seguenti atleti: Armin Zoeggeler, Reinhold Rainer, Wilfried Huber, David Mair, Patrick Schwienbacher, Gerhard Plankensteiner, Oswald Haselrieder, Christian Oberstolz, Patrick Gruber, Hanspeter Fischnaller e Sandra Gasparini, che saranno seguiti dai tecnici Walter Plaikner e Norbert Huber. Ricordiamo che il primo appuntamento di Coppa del mondo è fissato per il weekend del 28-29 novembre a Igls. (continua)

[ 26/10/2008 ] - Slittino artificiale a Cesana fino a sabato 25
Dopo Igls, la squadra di slittino artificiale si soposta sulla pista olimpica di Cesana Pariol per un allenamento che si concluderà sabato 25 ottobre. Il direttore tecnico Karl Damian ha convocato i seguenti atleti: Armin Zoeggeler, Reinhold Rainer, Wilfried Huber, David Mair, Patrick Schwienbacher, Gerhard Plankensteiner, Oswald Haselrieder, Christian Oberstolz, Patrick Gruber, Hanspeter Fischnaller e Sandra Gasparini, che saranno seguiti dai tecnici Walter Plaikner e Norbert Huber. Ricordiamo che il primo appuntamento di Coppa del mondo è fissato per il weekend del 28-29 novembre a Igls. (continua)

[ 17/10/2008 ] - Velocisti azzurri a Tignes
Mancano più di 40 giorni alla prima gara stagione di velocità, la discesa libera di Lake Louise (Canada), e gli azzurri proseguono la preparazione sotto la direzione tecnica di Gianluca Rulfi. Da domenica 19 il gruppo sarà sul ghiacciaio di Tignes per cinque giorni di allenamento. Il DT Claudio Ravetto ha convocato: Werner Heel, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Stefan Thanei, Aronne Pieruz e Walter Girardi. (continua)

[ 15/10/2008 ] - Lara Gut e Andrea Dettling prenotano Soelden
Intensa giornata di test quella odierna sulle nevi di Saas Fee per la squadra svizzera femminile che ha visto completato il terzetto che sabato prossimo avrà l'incarico di difendere i colori della truppa rossocrociata (a proposito, accattivante la nuova tuta elvetica) nella prima prova stagionale, sul Rettenbach. Con Fabianne Suter già abbondantemente al sicuro del posto, i due posti restanti sono andati a favore della "teenager terribile" Lara Gut e di Andrea Dettling, con le veterane Fraenzi Aufdenbalatten, Nadia Styger, Rabea Grand e la slalomista Aline Bonjour costrette ad alzare bandiera bianca, di fronte alla superiorità delle due compagne, soprattutto per quanto riguarda la diciasettenne ticinese. Autentica dominatrice delle prove cronometrate, la Gut avrà quindi modo di presentarsi al via del gigante inaugurale di Solden, attirando inevitabilmente un discreto quantitativo di curiosità. Giornata meno positiva invece per la squadra maschile che proprio sul Rettenbach non ha potuto lavorare nel migliore dei modi viste le alte temperature di giornata. Ma qui i giochi sono già fatti e vedranno al via del gigante di domenica 26 Daniel Albrecht, Marc Berthod, Didier Cuche, Didier Defago, Carlo Janka, Sandro Viletta e Marc Gini. Gli unici dubbi in realtà riguardano le condizioni fisiche di Berthod, alle prese per gran parte dell'estate con fastidiosi problemi alla schiena che, in queste ultime settimane, sembrano sulla via della risoluzione.
Sulle stesse nevi tirolesi stanno lavorando anche i gigantisti e le gigantiste azzurre visto che al termine della sessione di allenamento, prevista per venerdì, verranno assegnati gli ultimi posti liberi per le due gare di apertura. Ma al lavoro sono anche i gruppi militari, autentico punto di supporto per le squadre nazionali; Fiamme Gialle e Fiamme Oro si sono divisi tra Stelvio e Val Senales. I finanzieri ai comandi di Loris Donei, Roberto Fontanive e Daniel Dorigo possono contare su un gruppo decisamente corposo che ... (continua)

[ 17/06/2008 ] - Rieder si ferma; Fiamme Gialle allo Stelvio
Arnold Rieder, gigantista azzurro del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, ha deciso di chiudere l'attività agonistica. Lo sfortunatissimo Rieder ha saltato, di fatto, le ultime due stagioni a causa dei continui infortuni che lo hanno colpito. A fine settembre 2006 quando mancavano meno di 30 giorni all'apertura della Coppa del Mondo Arnold si infortunò seriamente al tallone d'achille, giocando a calcetto nella natia Maranza (BZ). Dopo lunghi mesi di stop e rieducazione era tornato ad allenarsi nel febbraio del 2007 senza però disputare alcuna gara. Arnold seguì la preparazione estiva con i compagni per presentarsi al meglio all'opening di Soelden, dove nel 2003 aveva colto il suo miglior risultato in carriera, un quarto posto. Ma proprio nella prima manche del gigante inaugurale il pusterese cadde rovinosamente riportando la rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro. Una sfortuna immensa per Arnold che aveva messo in mostra il suo talento in particolare nella stagione 2003/2004 conquistando altri due piazzamenti nella top10 oltre al quarto posto di Soelden. Rieder ha partecipato ai Campionati Mondiali di St.Moritz del 2003; nello stesso anno ha conquistato il terzo posto agli Assoluti in superg, bissando il risultato in gigante nel 2006. Dopo dodici anni in azzurro, si è congedato dalle Fiamme Gialle e dall'attività agonistica. In bocca al lupo, Arnold! Fiamme Gialle allo Stelvio in questi giorni: il Gruppo Sportivo si sta preparando sci ai piedi alla prossima stagione dopo un raduno atletico a Sabaudia alla fine del mese di maggio. I ragazzi sono guidati dai tecnici Donei, Fontanive e Dorigo; presenti Walter Girardi, Marco Verdecchia, Omar Longhi. (continua)

[ 24/04/2008 ] - Ecco l'Italsci per la prossima stagione
A poco meno di un mese dalla chiusura della scorsa stagione la Federazione Italiana Sport Invernali ha ufficializzato nel pomeriggio odierno la composizione dei gruppi di lavoro per il prossimo inverno. Mentre l'attività è ancora in pieno svolgimento e lo sarà ancora per la prossima settimana prima del definitivo "sciogliete le righe", si può già iniziare ad impostare qualche ragionamento su quel che sarà. Un futuro che si prospetta (finalmente, lasciatecelo dire) nel segno della continuità, soprattutto tecnica. E' vero che a causa degli ormai annosi problemi finanziari si è dovuto ricorrere ad alcuni (dolorosi) tagli, ma nel complesso il nuovo quadro nazionale rispecchia grosso modo quello della passata stagione, con in più la certezza di conoscere sin da aprile l'esatta composizione dei vari gruppi di lavoro, squadra giovanile targata Ratiopharm compresa.
Come detto lo Staff tecnico sarà più o meno quello che ha traghettato l'Italsci in questo inverno per certi versi indimenticabile, con Claudio Ravetto e Michael Mair a rivestire i ruoli di commissari tecnici dei rispettivi settori, maschile e femminile. Stesso dicasi dei responsabili di settore, ecco quindi riconfermati ai loro posti i vari Guadagnini, Carca, Rulfi, Zeni, Costazza, Thoma e Ghidoni mentre qualche tassello resta da sistemare per quanto concerne un paio di allenatori e qualche fisioterapista, i cui nomi verranno comunicati solo nelle prossime settimane. Ma veniamo ai gruppi degli atleti. La prima cosa che balza all'occhio è come le maggiori rinuncie siano state compiute all'interno dei gruppi di Coppa Europa, ridotti a cinque unità in campo maschile ed a sei in campo femminile. Tra i "big" le sorprese sono ben poche e riguardano soprattutto la squadra maschile che si presenterà con un nutrito gruppo denominato World Cup e comprendente: Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Cristian Deville, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, ... (continua)

[ 26/03/2008 ] - Tricolori: superg per Pieruz e Nadia Fanchini
Sono il veneto Aronne Pieruz e la camuna Nadia Fanchini le prime medaglie d'oro ai campionati italiani assoluti in corso di svolgimento sulle nevi piemontesi di Bardonecchia. Stamane sulla pista Bosticco di Jafferau, sotto un caldo sole primaverile, si sono svolti i due supergiganti che hanno incoronato per la terza volta la ventiduenne delle Fiamme Gialle, già capace di conquistare lo scudetto in questa disciplina nel 2004 e nel 2006. Alle spalle di Nadia si è piazzata la sorella Elena mentre sul terzo gradino del podio è salita la sedicenne Lisa Magdalena Agerer che si è così conquistata il titolo italiano giovani precedendo Francesca Marsaglia, sesta e Federica Brignone, dodicesima. Tornando alla gara assoluta, quarto posto per Verena Stuffer seguita da Camilla Alfieri, settima Wendy Siorpaes, quindi Daniela Merighetti, Giulia Gianesini e Johanna Schnarf.
In campo maschile la vittoria è invece andata al portacolori della Forestale Aronne Pieruz che ha così legittimato una stagione di alto profilo che l'ha condotto alla conquista di un posto fisso per la prossima Coppa del Mondo dopo il podio conquistato nella classifica finale di specialità del circuito continentale. A rendere onore al successo del ventiquattrenne di Vittorio Veneto sono due piazzati d'eccezione, come il campione del mondo Patrick Staudacher e Werner Heel mentre si è arrestata ai piedi del podio la discesa dell'altro atleta biancoverde Stefan Thanei. Quinta piazza per un brillante Davide Simoncelli, seguito a ruota da Massimo Penasa, Walter Girardi, Manfred Moelgg e Peter Fill. Una curiosità: Bardonecchia porta bene a Pieruz se è vero come è vero che anche nelle Universiadi dello scorso inverno la giornata inaugurale aveva regalato al forestale veneto una medaglia d'oro, anche se in gigante.
Per quanto riguarda il campionato giovanile, il titolo è andato al campione mondiale juniores di discesa Hagen Patscheider, dodicesimo assoluto, che ha preceduto il trentino Simone Bonapace e ... (continua)

[ 06/03/2008 ] - Heel:"Devo ancora lavorare", Staudi vuole il podio
Solo una settimana fa non avrebbe mai pensato di provare simili sensazioni. Poi il week-end norvegese di Kvitfjell l'ha lanciato lassù dove non era mai stato, sul gradino più alto del podio in una discesa di Coppa del Mondo dove un italiano mancava da quasi sette anni. Ma Werner Heel non soffre sicuramente di vertigini, anzi. "L'emozione della prima vittoria la sento anche oggi, a sei giorni dalla gara, ma allo stesso tempo so benissimo che devo lavorare ancora molto, che devo continuare a farlo perchè basta fermarsi un attimo e ci si ritrova di nuovo ventesimo o giù di lì. Vincere è stato sicuramente fantastico, tornare sul podio il giorno dopo ancora di più; nonostante questo il bello arriva adesso e cioè continuare a sciare senza fare errori, cercando di restare il più vicino possibile ai migliori."
Stamane a Pozza di Fassa Heel si è disimpegnato tra le porte larghe del gigante, già un pensiero al possibile impegno a Bormio?
"No no, non ci penso al momento: prima devo fare bene la discesa e il superg: mi mancano 39 punti per raggiungere la soglia dei 400 punti che mi permetterebbe di presentarmi al cancelletto di partenza del gigante. Quattrocento punti...però... non li ho mai fatti nemmeno in Coppa Europa! Quindi prima spazio alla velocità, cercando di fare bene su una pista difficile, poi nel caso si penserà al resto..."
E a fare bene a Bormio punterà anche Patrick Staudacher che ha già inquadrato l'obiettivo di fine stagione: "Mi auguro di riuscire finalmente a salire su quel benedetto podio. La mia stagione è stata a due facce, bene in super-g, malissimo in discesa dove non sono mai riuscito a districarmi bene, è mancata soprattutto la fiducia e se manca quella le cose non girano come dovrebbero. Meglio invece in super-g; qualche bel risultato è arrivato ma ora sento che mi manca il podio, so che posso arrivarci e vorrei farlo già a Bormio, per finire bene questa stagione e poi iniziare già a pensare alla prossima."
Ma dopo la ... (continua)

[ 05/03/2008 ] - Heel e Staudi in Val di Fassa; Karbon festeggiata
Conclusa la tormentata trasferta norvegese, gli uomini jet azzurri si sono ritrovati sulle nevi della Val di Fassa per perfezionare gli ultimi allenamenti in vista delle finali di Bormio. Con Innerhofer e Fill impegnati a Kranjska Gora, il contingente a disposizione di Gianluca Rulfi e Giuseppe Zeni è piuttosto ridotto e comprende il grande protagonista di Kvitfjell Werner Heel, il campione del mondo si super-g Patrick Staudacher ed i due finanzieri Walter Girardi e Roland Fischnaller mentre Kurt Sulzenbacher seguirà un percorso individuale di avvicinamento all'appuntamento sulla Stelvio per non affaticare più del dovuto la sua spalla che proprio in terra di Norvegia è tornata a dolere. Per i ragazzi azzurri domani allenamento di gigante sull'Alloch a Pozza di Fassa e venerdì super-g sulle piste del Passo San Pellegrino.
Scendendo di pochi chilometri il corso dell'Avisio si arriva a Predazzo, sede del Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle che oggi ha festeggiato Denise Karbon per la conquista matematica della Coppa di Gigante: il maggiore Attilio Cauli ha celebrato la sua "finanziera" che ha potuto rivedersi all'opera nelle cinque incredibili vittorie di questa stagione indimenticabile. Nei prossimi giorni la stessa Denise si recherà a Milano per valutare il percorso di guarigione della sua mano sinistra per poi riprendere il lavoro in vista del gigante finale di Bormio. (continua)

[ 02/03/2008 ] - In superG la prima di Streitberger; Heel nono
Il terzo ed ultimo atto del trittico norvegese di Kvitfjell ha trovato nell'austriaco Georg Streitberger l'interprete protagonista. E' stato infatti il ventiseienne di Saalbach ad imporsi a sorpresa nel penultimo super-g stagionale, conquistando la sua prima vittoria in carriera in un super-g che ha vissuto dell'ennesima scaramuccia tra Bode Miller e Didier Cuche. Per la terza volta in tre giorni il duello ha premiato lo statunitense, inseritosi proprio alle spalle di Streitberger e davanti allo stesso svizzero così da incrementare ulteriormente il proprio vantaggio nella graduatoria generale, che ora conta di ben 185 punti su Cuche e addirittura 290 su Benjamin Raich, oggi soltanto 16imo. Una vittoria e due secondi posti (in entrambi i casi alle spalle di due outsider, Heel venerdì, Streitberger oggi) hanno fatto lievitare le azioni del trentenne di Franconia che ora vede a portata di mano la sfera di cristallo: ogni giorno che passa sembra sempre più difficile che Miller possa perdere la volata finale: con lui non è mai detta l'ultima parola e dare qualcosa per scontato potrebbe rivelarsi un azzardo, ma la sensazione è proprio quella che nemmeno il "miglior" Miller possa essere in grado di dilapidare un simile vantaggio nel giro di due settimane e sei gare.
Ai piedi del podio, ecco un binomio svizzero-canadese composto dall'esperto Ambrosi Hoffman e dal più giovane Robbie Dixon, seguiti da Michael Walchhofer, dal'altra coppia svizzerocanadese Erik Guay-Didier Defago e da Werner Heel, nono e migliore degli azzurri a testimonianza dell'ottimo stato di forma e del perfetto feeling maturato con il tracciato olimpico norvegese. I punti conquistati oggi consentiranno comunque al passiriano di partecipare al super-g delle finali di Bormio, dove ritroverà al suo fianco Christof Innerhofer, oggi 22imo, e Patrick Staudacher, uscito nel cuore del tracciato. Qualche residua chance anche per Peter Fill che dovrà racimolare nei prossimi appuntamenti quella cinquantina ... (continua)

[ 21/02/2008 ] - Superg di Whistler: Gruber vince, Staudacher 4°
Si aprono le danze a Whistler Mountain ed è Christoph Gruber a lanciare il primo acuto: l'aquilotto, pettorale n.19, scia molto bene per tutto il tracciato e taglia il traguardo con soli 3 centesimi di vantaggio sul leader provvisorio Hannes Reichelt. Per Gruber è la quinta vittoria in Coppa del Mondo, la quarta in superg, a poco più di due anni di distanza dall'ultima affermazione. Splendida gara anche per Hannes Reichelt, di nuovo sul podio dopo la vittoria di inizio dicembre a Beaver Creek. Terzo gradino con sorpresa: lo sloveno Ales Gorza, nato gigantista ma diventato sempre più "veloce" nelle ultime stagioni, coglie il miglior risultato della carriera sciando molto bene e sfruttando il pettorale n.2. Quarto posto condiviso, con 29 centesimi di ritardo, per Erik Guay e Patrick Staudacher: il primo desideroso di far bene in casa, il secondo desideroso di confermare la medaglia d'oro di Are. Ed è il miglior risultato in Coppa del Mondo per l'atleta altoatesino che in questa stagione ha già raccolto un sesto e un settimo posto nella specialità. Al sesto e settimo posto, divisi da un centesimo, i compagni di squadra Defago e Cuche: il primo soddisfatto del risultato, il secondo decisamente meno un po' per il tempo perso disegnando linee molto precise ma poco redditizie nel finale un po' per l'occasione persa di distanziare maggiormente Benni Raich. Cuche conserva comunque il pettorale rosso del leader davanti alla coppia Gruber-Reichelt staccata di 55 punti. Le sorprese nella top10 non sono finite: all'ottavo posto, 41 centesimi di ritardo, si inserisce Ivica Kostelic, pettorale 31. Il croato sbaglia sul finale, perdendo probabilmente il podio, e dimostra ancora una volta il suo feeling con la velocità. Mario Scheiber e Marco Buechel, fino a ieri terzo e quarto in classifica di specialità, chiudono con il nono e decimo tempo. A ridosso della top10 c'è Benni Raich: il campione austriaco perde tempo nel tratto centrale di scorrevolezza ma ... (continua)

[ 19/02/2008 ] - 19 azzurri a Whistler Mountain
Comincia oggi con le prove della discesa femminile l'intenso programma di sci alpino in terra canadese, a Whistler Mountain. Oggi e domani prove di discesa per le ragazze; giovedì superg maschile e terza prova di discesa femminile; venerdì discesa femminile; sabato gigante maschile e domenica si chiude con la supercombinata (superg + slalom) femminile. La Coppa quindi torna oltreoceano, per testare le piste che ospiteranno nel 2010 le Olimpiadi. 19 in totale gli azzurri presenti: Claudio Ravetto ha convocato 11 atleti per il gigante e il superg, Michael Mair ha convocato 8 atlete per la discesa e la supercombinata. uomini: Peter Fill, Christoph Innerhofer, Michael Gufler, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Walter Girardi, Werner Heel, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli e Patrick Staudacher donne: Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Larissa Hofer. (continua)

[ 12/02/2008 ] - Chiara Costazza e i Moelgg guardano a Zagabria
Una settimana fa, di questi tempi, le nevi della Val di Fassa ospitavano i cinque moschettieri dello slalom azzurro che si accingevano a prendere parte alla disfida di Garmisch Partenkirchen, conclusa con il secondo posto di Manfred Moelgg ed il quarto di Cristian Deville. Oggi la storia si ripete, ma al femminile, con le ragazze delle prove tecniche chiamate a disimpegnarsi tra le nevi di Passo San Pellegrino ed il muro dell'Alloch a Pozza di Fassa con la mente già rivolta al pomeriggio di venerdì, quando la suggestiva collinetta di Sljeme farà da sfondo al più spettacolare slalom della stagione femminile, nel cuore della Croazia che grazie alle imprese dei fratelli Kostelic ha imparato ad amare la danza tra i paletti snodati.
E' iniziato da pochi minuti l'allenamento mattutino, al confine tra Trentino e Veneto. Agli ordini di Stefano Costazza e Christian Thoma ci sono le "solite cinque" Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Annalisa Ceresa e Denise Karbon che sfoggia il nuovissimo tutore in fibra di carbonia ("Karbon, che fibra!" riporta una simpatica serigrafia). Con loro, aggregate ma nemmeno troppo, anche la valtellinese Irene Curtoni e la friulana Alessia Pittin che dovrebbero fare parte del gruppo maggiore nella prova croata.
Questa sera, il bis. Seconda seduta quotidiana, a Pozza di Fassa, sull'Alloch illuminata a giorno per sperimentare la sciata in notturna, proprio in vista della prova di Zagabria che l'anno scorso vide la fassana Chiara Costazza sfiorare per la prima volta in carriera un podio arrivato poi solo qualche mese più tardi. Zagabria solletica l'emozione della poliziotta ventitreenne... "E' una gran bella gara, senza dubbio: anche e soprattutto per il grande pubblico che rende davvero magica l'atmosfera. L'anno scorso era andata molto bene, mi auguro che tutto si possa ripetere anche venerdì. Sto bene, la settimana scorsa mi sono disimpegnata discretamente anche nei giganti Fis per abbassare un po' il punteggio e non vedo ... (continua)

[ 11/02/2008 ] - Stefan Thanei: altro sigillo in Coppa Europa
Negli scorsi giorni il talentuoso slalomista d'oltre Brennero Marcel Hirscher gli aveva soffiato la leadership della classifica generale di Coppa Europa ed oggi, alla prima occasione utile, Stefan Thanei ha voluto riprendersi la prima posizione della graduatoria e l'ha fatto nel modo migliore, vincendo il primo dei due super-g del circuito continentale organizzati sulle nevi friulane di Sella Nevea. Il ventiseienne di Malles ha fermato il cronometro sull'1:18"53 precedendo il tedesco Peter Strodl ed il veneto Aronne Pieruz che ha contribuito a rimarcare la positiva giornata azzurra che può contare anche del quinto posto del sorprendente altoatesino classe '90 Dominik Paris e dei più esperti corregionali Hagen Patscheider e Massimo Penasa, rispettivamente ottavo e nono. A punti anche il fiemmese Mirko Deflorian (17imo), il vicentino Walter Girardi (21imo) ed un altro terzetto sudtirolese composto da Michael Gufler, Alex Happacher e Florian Eisath, compatto tra la 27ima e la 29ima piazza.
Dopo la vittoria nella classifica di combinata, ora Thanei si trova al terzo posto tanto nella graduatoria di discesa che in quella di super-g, restando in piena lizza per la conquista di un posto extra contingente nella prossima stagione di Coppa del Mondo: ma prima di chiudere i giochi bisognerà affrontare ancora tre discese e tre superg, a cominciare da quello di domani, sempre a Sella Nevea. (continua)

[ 18/01/2008 ] - Solo Buechel davanti ad Herminator! Innerhofer 8°
A fine gara arrivano anche le scuse. Hermann Maier voleva tornare a vincere e ci è andato vicino, molto vicino, a soli 16 centesimi, giusto il tempo lasciato nella compressione finale, per la nebbia prima e per una piccola spigolata poi. E così, nel parterre di arrivo ha voluto scusarsi con il pubblico di Kitzbuhel che all'ultimo intermedio già sognava di assistere all'ennesima perla di Mister Super-G, Herminator Maier. Le difficoltà del finale hanno costretto l'aquila di Flachau ad accontentarsi del secondo posto, ma Maier c'è e in poco più di un minuto è riuscito a spazzare tutte le voci che si rincorrono in questi giorni tirolesi su un suo imminente ritiro. Non ci pensa nemmeno, Herminator: avanti, conscio del proprio valore e della propria forza almeno fino a Vancouver. Poi si vedrà. Tanto l'esperienza paga in Coppa del Mondo ed il super-g odierno sembra essere fatto apposta per dimostrarlo: Buechel, Maier, Cuche, un terzetto di over 30, di arzilli vecchietti che sul breve tracciato di Kitzbuhel hanno dettato legge, concedendo al solo Mario Scheiber l'onore di accompagnarli sul terzo gradino del podio, quasi come un'investitura per il prossimo futuro.
Neve strana, quella della Streif oggi; d'altronde con temperature ampiamente sopra lo zero non si possono fare miracoli ed il ghiaccio che tante critiche e perplessità ha sollevato nei giorni scorsi, si è trasformato in un manto più dolce, ma anche più infido, che ha tradito molti attesi protagonisti, soprattutto tra gli austriaci. Ma non Marco Buechel, bravo e fortunato a sfruttare uno dei pochi momenti di sole pieno e nebbia assente: un pizzico di aiuto da parte della dea bendata, lo stesso che forse non hanno avuto Maier e la coppia di terzi, Cuche e Scheiber; ci vuole anche quello, a volte, per vincere!
E non è frutto della fortuna invece l'ottima prestazione della squadra azzurra, che trova una giornata d'altissimo livello, soprattutto in un'ottica d'insieme. Il lavoro di Gianluca Rulfi e Giuseppe ... (continua)

[ 15/01/2008 ] - Prima prova a Kitz: Cuche il più veloce
Prime prove questa mattina a Kitz sulla leggendaria Streif: Didier Cuche è il più veloce e ferma il cronometro a 1.58.01. Oltre un secondo di ritardo per il campione austriaco Walchhofer che precede Defago, Gruber e Miller, fresco vincitore a Wengen. Bene Kurt Sulzenbacher, 8o tempo; 15o Peter Fill, 19o Patrick Staudacher. Fuori dai migliori 30 Walter Girardi; Werner Hell non ha chiuso la prova. Non ha partecipato alla prova il francese Grange che non prenderà parte alla discesa e quindi alla combinata: il talento transalpino preferisce non esagerare e non correre rischi su un pista impegnativa come la Streif. Infine da segnalare il montepremi record previsto per questa tappa: gli organizzatori metteranno a disposizione 130000 euro per il superg, 175000 per lo slalom e per la discesa e 70000 per la combinata, da spartire fra i primi 30 classificati. Il vincitore della discesa intascherà, da solo, ben 70000 euro. (continua)

[ 07/01/2008 ] - Le convocate per Maribor. Oggi prova a Wengen
C'è anche la valtellinese Irene Curtoni nell'elenco delle 12 atlete convocate da Much Mair e dai tecnici Stefano Costazza e Christian Thoma per la due giorni di Coppa del Mondo di Maribor. La ventiduenne lombarda è attualmente impegnata a Turnau per la tappa di Coppa Europa ed al termine delle gare previste in questi giorni raggiungerà Maribor per aggregarsi alle nove ragazze reduci dalla trasferta di Spindleruv Mlyn che hanno raggiunto nel tardo pomeriggio di ieri le nevi del Tarvisio: Hilary Longhini, Giulia Gianesini, Annalisa Ceresa, Camilla Alfieri, Nicole Gius, Karen Putzer, Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Denise Karbon. Con loro anche Verena Stuffer per il gigante e Johanna Schnarf per lo slalom.
Poche sorprese invece nella lista dei convocati da Claudio Ravetto per l'intenso fine settimana di gare nell'Oberland Bernese: da oggi a Wengen si farà sul serio, con la prima delle due prove cronometrate in vista della discesa del Lauberhorn, un test anticipato di 24 ore per cercare di prevenire la perturbazione attesa nella zona dello Jungfrau nei prossimi giorni. Il calendario prevede la disputa della supercombinata venerdì, della discesa il sabato e per chiudere lo slalom domenicale. Questi i convocati: Kurt Sulzenbacher, Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Silvano Varettoni, Christoph Innerhofer, Michael Gufler, Patrick Staudacher, Alex Happacher, Florian Eisath, Walter Girardi, Roland Fischnaller, Kurt Pittschieler, Cristian Deville, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg e Patrick Thaler. C'è anche Peter Fill dunque; la contusione rimediata nel gigante di Adelboden non impedirà al Carabiniere di Castelrotto di cimentarsi sull'eterno percorso elvetico, mentre non ci sarà l'austriaco Mario Scheiber, ancora alle prese con i problemi alla tibia retaggio del leggero infortunio occorsogli durante il week-end gardenese: i tecnici della federazione austriaca si augurano di poterlo recuperare per la settimana prossima, quando si gareggerà sulla ... (continua)

[ 07/01/2008 ] - Dalla Boemia al Tarvisio; slalomisti a Col de Joux
Giornata di trasferimento quella odierna per le ragazze del gruppo discipline tecniche. Dopo la due giorni ceca di Spindleruv Mlyn, oggi le azzurre prenderanno la via dell'Italia, facendo tappa a Tarvisio per preparare le prossime gare di Maribor. Un viaggio leggermente più corto rispetto all'andata, ma comunque impegnativo tanto che Stefano Costazza e Christian Thoma hanno concesso per domani una giornata di riposo, prima di riprendere gli allenamenti mercoledì e giovedì. Confermato in blocco il gruppo della scorsa settimana: la serial winner Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Karen Putzer, Chiara Costazza, Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Giulia Gianesini ed Hilary Longhini.
Nel frattempo, dopo lo slalom di Adelboden, gli specialisti dei "rapid gates" hanno valicato nuovamente le Alpi e prepareranno l'appuntamento di Wengen sulle nevi aostane di Col de Jus: con Max Carca ci saranno Manfred Moelgg, Cristian Deville, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler.
Qualche giorno di riposo invece per il gruppo dei gigantisti che si ritroverà mercoledì in Val di Fassa per qualche giorno di allenamento agli ordini di Matteo Guadagnini mentre da ieri e fino a giovedì mattina sarà la volta dei ragazzi del Gruppo 2: Patrick Staudacher, Werner Heel, Stefan Thanei, Ronald Fischnaller, Kurt Sulzenbacher, Walter Girardi, Michael Gufler ed Alex Happacher; con loro anche il tecnico responsabile Gianluca Rulfi e Giuseppe Zeni. (continua)

[ 29/12/2007 ] - Miller torna a dominare la Stelvio
"No, it's easy"..."No, è facile" così, con un sorriso furbo, aveva risposto ieri Bode Miller alla domanda "Difficile la pista vero?" durante l'estrazione dei pettorali. Sembrava la solita battuta alla Miller invece detto e fatto Bode torna a trionfare sulla Stelvio. Una pista che ben conosce e che gli ha regalato due anni fa ai Mondiali la medaglia d'oro in libera e in superg. Alle spalle dello yankee ottima prova per Andreas Buder: miglior risultato in carriera per lui, che supera il già ottimo terzo posto di Lake Louise. Sul terzo gradino del podio sale il canadese Jan Hudec: il 27enne di Banff dimostra di esserci dopo la vittoria ottenuta "in casa" a Lake Louise. Fuori dal podio per 12 centesimi Didier Cuche: prova più che buona che gli permette di rosicchiare altri punti a Benni Raich (oggi solo 28esimo) e di portarsi a -21 dalla testa della classifica generale. Quinto tempo per lo sloveno Andrej Jerman, il migliore nella seconda prova, che precede Didier Defago, Klauss Kroell ed Erik Guay. Al nono posto troviamo il primo azzurro, Christof Innerhofer: grandissima gara dell'altoatesino, partito con il pettorale 48 e capace di inserirsi nella top10, segnando il suo miglior risultato in Coppa del Mondo, grazie ad un tratto finale egregiamente condotto. 11esimo è Kurt Sulzenbacher, a 3 centesimi da Innerhofer, 15esimo Peter Fill che sta pian piano tornando ai suoi livelli, 18esimo un sorprendente Silvano Varettoni. Fuori dai 30 Walter Girardi e Roland Fishnaller mentre Staudacher ed Heel sono stati squalificati. (continua)

[ 27/12/2007 ] - Bormio: Guay il più veloce nella prima prova
E' stato il canadese Erik Guay il più veloce questa mattina nella prova cronometrata disputata sulla Stelvio di Bormio. Guay ha chiuso in 2'03'44 davanti per soli 5 centesimi a Marco Buechel e allo svizzero Tobias Gruenenfelder, a suo agio a Bormio dove ha ottenuto due anni fa l'unico podio in carriera in discesa. Quarto posto per Hermann Maier, quinto per il leader di specialità Michael Walchhofer, davanti allo svizzero Cuche, Gruber, Miller e ai francesi Bertrand e Dalcin. Malino gli azzurri: Staudacher, Thanei, Innerhofer e Sulzenbacher sono tutti in fila ai posti 19-20-21-22 nello spazio di 13 centesimi. Poco più attardato Peter Fill, 26esimo; poi Silvano Varettoni 31esimo, Walter Girardi 32esimo, Alex Happacher 35esimo, Roland Fischnaller 41esimo, Michael Gufler 42esimo, Werner Heel 55esimo. Caduto l'americano Marco Sullivan. (continua)

[ 14/12/2007 ] - Saslong, atto I: Cuche sul filo di lana; Staudi 6°
Non tradisce mai. Lo spettacolo sulla Saslong è una garanzia; ancora maggiore se la neve c'è ma non troppa, così da esaltare le ondulazioni del terreno, da rendere nette e impossibili le Gobbe del Cammello, da trasformare i prati del Ciaslat in un continuo vibrare. Una pista da campioni veri, che negli anni ha portato in gloria i personaggi che han fatto la storia dello sci e che stagione dopo stagione non delude mai. Il super-g non è sicuramente il fiore all'occhiello della due giorni gardenese, ma oggi a Selva di Val Gardena si è assistito ad una gara vibrante, intensa, speciale, regolata da un terzetto di compagnoni di primissimo rango, accomunati dal marchio Head che campeggiava sui rispettivi sci. Tre personaggi con storie diverse.
Uno, il vincitore, si presentava ai piedi della solitaria mole del Sassolungo con la volontà di vendicare la sfortuna di un anno fa, quando chiuse ai piedi del podio il superg e vide sfumare la vittoria in discesa per due piccolissimi centesimi a vantaggio di Steve Nyman. Forti motivazioni, fisico d'acciaio nonostante le primavere inizino ad essere numerose, grinta d'altri tempi: Didier Cuche ha graffiato il manto compatto della Saslong, ha sbagliato, si è esibito in qualche passaggio mozzafiato, ed alla fine ha avuto ragione anche del cronometro, impostato come dodici mesi fa sugli stessi due centesimi. Ma lo svantaggio si è trasformato in vantaggio e così oggi, a rammaricarsi per una vittoria sfuggita all'ultimo è Bode Miller.
Eccolo, il secondo. Nel primo mese di Coppa non ha entusiasmato, anzi. Più errori che miracoli, se vogliamo dirla tutta. Oggi il copione si stava ripetendo, ma il campione di Franconia ha saputo tirarsi su da una posizione impossibile e concludere una gara che forse ha perso solo per qualche sbavatura di troppo. Puntava al bis, dopo il successo dello scorso anno: gli è sfuggito per un niente, ma la Saslong è riuscita a riproporre il vero Miller, anche grazie ad un paio di sci da favola, che ... (continua)

[ 13/12/2007 ] - Prove di discesa: volano Erik Guay e Nadia Styger
Sei ieri era toccato a Michael Walchhofer fare la voce grossa nel primo turno di prove cronometrate, oggi è stato Erik Guay ad assumere il ruolo di primattore della Saslong. Il discesista canadese ha infatti staccato il miglior tempo di giornata, completando la discesa della Val Gardena in 1:56.57 lasciando ad oltre sette decimi il vincitore dell'ultima coppa di specialità, lo svizzero Didier Cuche. A seguire in terza posizione si trova la strana coppia Walchhofer e Bode Miller, imbeccati dal transalpino Johan Clarey, dallo sloveno Andrej Jerman e dall'azzurro Kurt Sulzenbacher, nuovamente a suo agio sulle nevi altoatesine. Ieri secondo, oggi settimo: il carabiniere di San Candido sembra gradire la Saslong e sabato all'ora di pranzo potrebbe essere tra i protagonisti, come lo è stato già nelle due precedenti uscite degli uomini-jet. Alle spalle di Sulze ecco Hermann Maier ed un redivivo Andreas Buder, completamente ristabilitosi dal lieve infortunio alla caviglia che gli aveva pregiudicato la partecipazione alla tappa di Beaver Creek. Il secondo azzurro di giornata è Patrick Staudacher (18imo), con Werner Heel 23imo, Silvano Varettoni 27imo e Peter Fill 31imo. Più lontani gli altri: Ronald Fischnaller, Walter Girardi, Christof Innerhofer, Stefan Thanei, Michael Gufler ed Alex Happacher.
In contemporanea alla prova maschile, qualche centinaio di chilometri più a ovest si svolgeva la prima dei due test cronometrati della discesa libera femminile di St. Moritz. Dopo un avvio di stagione non ottimale sembra che l'aria di casa faccia bene all'esperta discesista elvetica Nadia Styger, autrice del miglior parziale di giornata (1:41.77) sulla pista Corviglia, già teatro dei campionati del mondo del 2003. Alle spalle della Styger ecco spuntare la svedese Anja Paerson, unica capace di spezzare il dominio rossocrociato visto che nelle posizioni successive si trovano Sylviane Berthod e Fraenzi Aufdenblatten. Un terzetto svizzero con molta esperienza e che nel corso ... (continua)

[ 10/12/2007 ] - Azzurri al lavoro in Badia, Nadia attende l'ok
Nemmeno il tempo di concludere i festeggiamenti per il grande fine settimana di Bad Kleinkirchheim che i ragazzi azzurri sono tornati immediatamente al lavoro sulle nevi della Val Badia, centro nevralgico di questo scampolo di stagione. Da oggi Matteo Guadagnini lavorerà con i gigantisti Max Blardone, Davide Simoncelli ed Alberto Schieppati, ma non sulla Gran Risa perchè nemmeno quest'anno gli alfieri della Fisi hanno potuto testare il tracciato di gara, nonostante sia pronto da settimane ormai. Ecco Guadagnini: "Siamo piuttosto contrariati (il termine in realtà era un altro, nda): non capisco come mai noi italiani dobbiamo sempre darci la zappa sui piedi. La pista era pronta, avevamo già fissato gli allenamenti ma il delegato Fis Pieren non ha trovato di meglio da fare che chiedere alcuni piccoli aggiustamenti proprio nei giorni da noi programmati per gli allenamenti sul tracciato di gara. Proteste inutili ed il comitato di Marcello Varallo non ha potuto far altro che acconsentire alle richieste della Fis. Non capisco perchè gli svizzeri possono sempre allenarsi ad Adelboden, gli austriaci riescono a fare sempre allenamento prima della gara e noi no."
Il disappunto è molto, insomma, ma a sollevare il morale al tecnico fiemmese ci hanno pensato i ragazzi, con la doppietta di Bad: "Semplicemente grandissimi. Manni e Max stanno bene, ma gli altri non sono da meno: devono solo trovare la giornata giusta per sbloccarsi, perchè in allenamento stanno dando ottimi segnali." Chissà quindi che anche la Gran Risa non possa tingersi d'azzurro; intanto il direttore tecnico Claudio Ravetto ha diramato le convocazioni per la settimana italiana che propone in rapida successione il poker di gare altoatesine tra Val Gardena e Alta Badia. La Sasslong è pronta ed attende impaziente gli uomini jet che da mercoledì mattina sfrecceranno all'ombra del Sassolungo, su una pista che si preannuncia spettacolare anche per l'atteso ulteriore abbassamento delle temperature. A Selva ci ... (continua)

[ 03/12/2007 ] - Hannes Reichelt firma il superg di Beaver Creek
Primo dicembre 2005, Beaver Creek: Hannes Reichelt vince la sua prima gara di Coppa del Mondo, un super-g sulla Birds of Prey davanti precedendo Erik Guay.
Tre dicembre 2007, Beaver Creek: Hannes Reichelt vince la sua seconda gara di Coppa del Mondo, ancora un super-g sulla Birds of Prey che l'ha visto capofila di un terzetto tutto austriaco comprendente anche Mario Scheiber e Cristoph Gruber. Ci sono voluti due anni perchè il ventisettenne di Radstadt tornasse alla vittoria, un biennio che, soprattutto per quanto riguarda la stagione scorsa, l'ha allontanato da quei traguardi che sembravano alla sua portata al termine dell'inverno del 2006. Si sa, in Austria un anno lo puoi sbagliare, ma il secondo è meglio rimettersi in carreggiata, per non rischiare di ritrovarsi a seguire la Coppa del Mondo in tv, tra una tappa di Coppa Europa e l'altra. Una motivazione forte, che sicuramente ha contribuito al ritorno ad alti livelli del salisburghese, così come le mezze delusioni di questo avvio di stagione hanno contribuito a riportare in quota il Wunderteam, tornato per una sera dominatore della specialità. Un podio tutto biancorosso, che avrebbe potuto anche trovare seguito se non fosse stato per l'ormai onnipresente Daniel Albrecht, sempre più a proprio agio in tutte le discipline e capace di raccogliere un ottimo piazzamento anche in super-g dopo le vittorie in gigante e supercombinata. Dietro di lui ancora Austria, con Benni Raich e Michael Walchhofer appaiati in quinta posizione davanti al primo azzurro, il campione del mondo Patrick Staudacher ritornato ad ottimi livelli dopo un avvio tentennante. Buone notizie dal carabiniere della Val d'Isarco che con il ritorno del Circo Bianco in Europa avrà modo di migliorare ancora, come ci si augura possa fare Peter Fill, oggi uscito precocemente dalla gara e giunto al traguardo con un pesante fardello, retaggio di un doppio errore dopo pochissimi secondi dal via. Tra i due si sono infilati il vicentino Walter Girardi, ... (continua)

[ 30/11/2007 ] - A volte ritornano: Walchhofer vince a Beaver Creek
Undici mesi. Tanto lungo è stato il digiuno in discesa di Michael Walchhofer, dalla doppietta di Bormio 2006 al successo odierno su una Birds of Prey accorciata per una violenta nevicata abbattutasi sul Colorado nelle ore antecedenti la gara. Una prova fotocopia della discesa di supercombinata di ieri, ma capace comunque di non alterare più del dovuto il fascino di una delle piste più belle e intriganti del Circo Bianco. Ed il destino ha voluto che proprio sul tracciato intitolato ai rapaci, agli uccelli da preda, l'aquila austriaca ritrovasse lo spunto e la brillantezza per planare diritta sul gradino più alto del podio. Poco più di 70 secondi di gara, 73 e 74 centesimi per la precisione, per donare il primo ampio sorriso al maschile al Wunderteam, ma soprattutto per riportare al mondo dello sci uno dei protagonisti maggiori dell'ultimo decennio, un protagonista che sembrava perso, svuotato, sia nel fisico che nella mente fino a cullare per gran parte della primavera gli stessi intenti di ritiro che ora si affacciano alla mente di Antoine Deneriaz. L'estate ha portato consiglio e Walchhofer ha deciso di andare avanti, anche e nonostante la cancellazione da parte dell'OSV dello storico gruppo di allenamento di discesa. Ma per lui, che ancora può puntare a grandi traguardi, ben poco è cambiato anzi: un gruppo di lavoro o l'altro non fa grossa differenza, dopotutto per un trentaduenne ogni estate segue la falsariga del precedente e tutto dipende dal morale. Il morale. Dopo Lake Louise non era in alta quota, ma oggi, una volta tagliato il traguardo, il sorriso è tornato sul suo volto, pur mascherato dai lineamenti duri del classico austriaco tutto d'un pezzo. E forse solo all'arrivo Walchho ha capito che oggi, a sorridergli, è stato anche il sole, giunto a fare capolino tra le nubi per pochi minuti, quasi a baciare il suo ritorno alla vittoria illuminandolo quel tanto che bastava per sopravanzare di 5 piccolissimi centesimi lo yankee padrone di casa Steven Nyman, ... (continua)

[ 27/11/2007 ] - BeaverCreek: Aksel Svindal gravemente infortunato
Bruttissima caduta per il leader di Coppa del Mondo Aksel Svindal nel corso della prima prova della discesa libera di Beaver Creek sull'affascinante Birds of Prey. Poco prima dell'ultimo rilevamento cronometrico, all'altezza della celebre compressione della pista americana, il campione norvegese è caduto pesantemente a terra finendo la propria corsa contro le reti di protezione. Pronto l'intervento dello staff medico che ha trovato uno Svindal sanguinante in più punti, con alcuni denti spezzati ed un profondo taglio sulla coscia sinistra che richiederà poi ben 13 punti di sutura, optando per il trasporto immediato nel vicino ospedale di Vail al fine di valutare esattamente le condizioni del vincitore della scorsa Coppa del Mondo. I primi esami sembrano comunque scongiurare la presenza di infortuni e lesioni ossee o alle articolazioni. I riscontri parlano quindi di trauma cranico e facciale (interessamento di naso e zigomo), mentre si stanno compiendo ulteriori accertamenti per valutare eventuali complicazioni al collo, alla schiena e alla mandibola. Difficile valutare i tempi di recupero, ma pare pressochè certo che Aksel Lund Svindal non potrà tornare alle gare prima di un paio di mesi, anche e soprattutto a causa della profonda incisione alla coscia che sembra aver lesionato gravemente il quadricipite del ventiduenne di Kjeller, destinato a restare ancora per qualche ora in osservazione a Vail prima di fare ritorno in Norvegia.
Dopo la sospensione per permettere il soccorso di Svindal la prova cronometrica è regolarmente proseguita, con lo svizzero Didier Cuche a segnare il miglior riferimento cronometrico in 1:42.76, con un vantaggio di 21 centesimi su Steven Nyman e 29 su Marco Buechel. A seguire Amba Hoffmann, Michael Walchhofer ed Hermann Maier con Peter Fill, miglior azzurro di giornata in decima piazza staccato di 1.41 da Cuche. Poi Kurt Sulzenbacher (19imo), Patrick Staudacher (36imo), Stefan Thanei (38imo), Walter Girardi (42imo), Werner Heel ... (continua)

[ 27/11/2007 ] - Primi assaggi di Birds of Prey. NorAm: Palander va
Dopo l'antipasto di Lake Louise la stagione della velocità entra nel vivo della stagione con la prima prova cronometrata sulla Birds of Prey che a partire da giovedì proporrà il solito denso programma di gare con una supercombinata, una discesa, un superg ed un gigante. Saranno ben 12 gli azzurri che proveranno la classica discesa del Colorado, candidata ad ospitare i mondiali del 2013: Peter Fill, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher, Werner Heel, Christof Innerhofer, Walter Girardi, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Roland Fischnaller Manfred Moelgg, Max Blardone e Florian Eisath che nei giorni scorsi ha raggiunto gli States insieme ai gigantisti che saranno impegnati domenica sera tra le porte larghe.
E proprio in previsione dell'impegno conclusivo della quattro giorni di Beaver Creek, nella giornata di ieri (la notte italiana) Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto e lo stesso Eisath hanno preso parte al primo dei due giganti NorAm previsti nella vicina Keystone. A dire il vero non una gara memorabile da parte del quartetto azzurro che risentiva ancora del cambiamento di fuso orario; una sorta di allenamento agonistico quindi, in una prova che ha visto Kalle Palander dominatore assoluto, con oltre un secondo di margine sul canadese Julien Cousineau mentre in terza posizione riecco spuntare il nome di Kjetill Jansrud che proprio a Beaver Creek farà il suo ritorno in coppa del mondo dopo una lunga assenza per ripetuti problemi alla schiena. Per quanto riguarda gli altri interpreti abituali del circo bianco, si segnala l'ottavo posto di Thomas Fanara, l'undicesimo di Eric Schlopy, il quindicesimo di Marcus Sandell ed il ventiquattresimo di Joel Chenal. Niente di ecclatante come detto per gli azzurri: il migliore è stato Roberto, 22imo proprio davanti a Simoncelli con Schieppati in 30ima piazza e Eisath in 36ima. Nella serata odierna possibilità di bissare l'impegno, sempre in gigante. (continua)

[ 25/11/2007 ] - In SuperG Svindal supera Raich, bene Innerhofer
Secondo centro stagionale per il vichingo norvegese Aksel Svindal che dopo la vittoria nel gigante di Soelden ha centrato il bis oggi a Lake Louise, nel corso del super-g che ha chiuso la due giorni canadese di Coppa del Mondo. Ed esattamente come sul Rettenbach, la zampata di classe del campione scandinavo è arrivata nella seconda metà di gara, con lo stesso Svindal capace di dare sfogo a quelle abilità di scorrevolezza che accompagnano qualità tecniche da prim'attore. E così dopo aver sciato con oculatezza nella parte alta, il venticinquenne di Norvegia ha scaricato tutti i cavalli del suo motore da fuoriserie sulla neve olimpica canadese, scavando metro dopo metro il divario che al traguardo l'ha separato da Benni Raich, finalmente capace di salire sul podio in questo avvio di stagione. Al termine della prova il distacco tra i due capofila del movimento mondiale è stato di 44 centesimi, in un confronto non nuovo per le nevi di Lake Louise: già due stagioni or sono, nel novembre del 2005, i due si contesero la vittoria, con Svindal capace di superare l'austriaco per una manciata di centesimi. Allora sul terzo gradino del podio era salito l'americano Daron Rahlves, oggi invece è toccato allo svizzero Didier Cuche, punto nel vivo dalla debacle di ieri e subito pronto nella ricerca del riscatto, con un terzo posto che gli consente di lasciare il Canada con il sorriso.
Un risultato sicuramente meno a sorpresa di quello di ieri, anche se nemmeno oggi non sono mancati exploit per certi versi inattesi, come il quarto posto dello sloveno Andrej Jerman, autentica rivelazione nelle discese della passata stagione ed ora voglioso di dimostrare il proprio valore anche in super-g. Alle spalle dello sloveno trova spazio il padrone di casa Erik Guay con lo svizzero Ambrosi Hoffman a precedere altri due canadesi, il vincitore della passata edizione John Kucera ed il trionfatore di ieri, Jan Hudec.
La prova degli azzurri non è stata sicuramente la migliore di questo ... (continua)

[ 24/11/2007 ] - Hudec conquista Lake Louise, Sulzenbacher quarto
La pista di Lake Louise regala sorprese ed al termine della prima prova veloce della stagione incorona il padrone di casa Jan Hudec, capace di confermare gli ottimi segnali lanciati nella prova di ieri per tornarsene in albergo con la prima vittoria in Coppa del Mondo dell'ancor giovane carriera. In realtà il ventiseienne dell'Alberta ma di chiare origini ceche non è propriamente un Carneade, visto che nello scorso febbraio seppe fregiarsi dell'argento iridato nella discesa di Aare. Sembrava potesse essere una meteora, ma è bastato entrare nella nuova stagione per capire che Hudec in fondo è una realtà: oggi sulla pista di casa (per lui, residente a Calgary Lake Louise è la località privilegiata per l'allenamento) ha saputo superare tutti, confermando l'affinità dei canadesi con la pista dell'Alberta dopo che nella passata edizione si erano messi in mostra Kucera e Osborne-Paradis. Ma quella di Hudec non è l'unica sorpresa: alle sue spalle spunta il rientrante statunitense Marco Sullivan, staccato di soli 24 centesimi e poi (finalmente direbbero oltre Brennero)...e poi è un lampo austriaco, con Andreas Buder a regalare il primo podio stagionale al Wunderteam maschile. Tre nomi che non ti aspetti, come probabilmente non ci si attenderebbe di trovare Kurt Sulzenbacher ai piedi del podio: il carabiniere di San Candido da quest'anno deve fare i conti con l'esclusione dai quadri nazionali ma alla prima occasione ha saputo far fruttare al meglio la sua esperienza e una certa dose di fortuna. Sì, perchè come spesso capita a Lake Louise la gara ha riservato diverse facce: pista veloce all'inizio (tra i primi 6 solo Buder ha un pettorale superiore al 7), poi rallentata da forti folate di vento nella parte alta proprio mentre a partire erano i migliori, per poi ripresentarsi con le vesti migliori, permettendo qualche inserimento ulteriore, come testimonia il terzo posto di Buder e le buone prove di Kucera e del francese Clarey. L'Italia quindi può sorridere anche nella ... (continua)

[ 23/11/2007 ] - L.Louise, seconda prova: Hudec al top, bene Sulz
E' il canadese Jan Hudec l'autore del miglior tempo nella seconda ed ultima prova della discesa libera di Lake Louise. Il padrone di casa ha fermato i cronometri sul tempo di 1:42.72 precedendo di otto centesimi l'austriaco Klaus Kroell e di dieci lo yankee Bode Miller. Quarto tempo parziale per Didier Cuche, già autore del miglior parziale nella giornata di ieri, poi a seguire Michael Walchhofer e il pusterese Kurt Sulzenbacher, staccato di soli 21 centesimi dal leader. Per quanto riguarda gli altri big, nono tempo per Herminator Maier, 14imo per Erik Guay, 16imo per Aksel Svindal e 31imo per Benni Raich. Passando in rassegna i risultati azzurri si trova il 20imo posto di Christof Innerhofer, il 30imo di Werner Heel, il 44imo di Peter Fill, davanti a Patrick Staudacher e Stefan Thanei, il 51imo di Walter Girardi, il 62imo di Silvano Varettoni, il 68imo di Manfred Moelgg e l'80imo di Max Blardone.
E domani sera sarà gara. A partire dalle ore 19.30 italiane si entrerà nel vivo della stagione veloce, con la prima prova disputata con le nuove regole riguardanti l'ordine di partenza, con i migliori 15 delle liste chiamati a scegliersi un pettorale compreso tra l'8 e il 22: dal circo bianco sono arrivati giudizi positivi sulla nuova norma e domani la si potrà giudicare sul campo.
Nel frattempo la Fis ha comunicato che il sopralluogo alle piste di Beaver Creek ha dato esito positivo ed in Colorado tutto sembra indirizzato al meglio per ospitare la corposa tappa della prossima settimana. (continua)

[ 22/11/2007 ] - Prove a Lake Louise: Didier Cuche guida il gruppo
Nel pieno rispetto della continuità, il vincitore della scorsa coppetta di specialità, Didier Cuche, ha voluto ribadire il suo ruolo di superiorità anche in apertura di nuova stagione, firmando il miglior tempo nella prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato. Su un tracciato ridotto rispetto al consueto, l'esperto elvetico ha fermato i cronometri sull'1:43.24 precedendo di otto centesimi Marco Buechel e di 32 l'austriaco Andreas Buder. A ridosso di questo terzetto marchiato Head si è inserito il padrone di casa Manuel Osborne-Paradis con Hermann Maier autore dell'ottavo tempo e Michael Walchhofer decimo. Scorrendo la classifica si trova Kurt Sulzenbacher (16imo) proprio davanti a Aksel Svindal e Bode Miller, Benni Raich (22imo), Patrick Staudacher (23imo), Werner Heel (39imo), Christof Innerhofer (40imo), Silvano Varettoni (42imo), Walter Girardi (46imo), Peter Fill (52imo), Roland Fischnaller (65imo), Max Blardone e Manfred Moelgg (74imo e 75imo) e Stefan Thanei (78imo). Domani sera la seconda ed ultima prova, prima di entrare nel vivo del week-end di gare. (continua)

[ 12/11/2007 ] - Domani il decollo dei primi azzurri per il Canada
Inizia domani la campagna NordAmericana. Rinvigoriti dagli ottimi risultati di questo avvio di stagione, il primo gruppo azzurro decollerà domani dall'Italia con destinazione Calgary, località che ospiterà gli allenamenti dei nostri velocisti in vista delle due prove veloci in programma a Lake Louise per il 24 ed il 25 novembre. Saranno dieci gli atleti che si presenteranno all'appuntamento, guidati dai tecnici Gianluca Rulfi e Giuseppe Zeni: Peter Fill, Manfred Moelgg, Roland Fischnaller, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Werner Heel, Kurt Sulzenbacher, Walter Girardi, Massimiliano Blardone ed il campione del mondo Patrick Staudacher. Per Blardone e Moelgg si prospetta l'impegno nelle prove della discesa che daranno le ultime indicazioni in merito ad un loro impegno nel super-g domenicale.
Intanto, nell'attesa di raggiungere i compagni a Beaver Creek, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Florian Eisath e Kurt Pittschieler saranno da oggi fino a giovedì sulle nevi del Passo del Tonale, per alcuni giorni di lavoro insieme ai tecnici Matteo Guadagnini e Stefano Pergher. (continua)

[ 22/10/2007 ] - Velocisti a Tignes, giovani della C sullo Stelvio
Settimana di lavoro sul ghiacciaio di Tignes per la squadra dei velocisti azzurri diretta da Gianluca Rulfi: sulle nevi perenne francesi si alleneranno fino a sabato mattina Patrick Staudacher, Silvano Varettoni, Walter Girardi, Roland Fischnaller, Alex Happacher, Werner Heel, Christoph Innerhofer, Elmar Hofer, Florian Eisath, Kurt Sulzenbacher e Stefan Thanei. L'obiettivo comune è quello di preparare l'esordio stagionale, che per gli uomini jet è fissato per la fine di novembre nel cuore della trasferta nord-americana. E mentre gli uomini sono impegnati a Tignes, le giovani ragazze della squadra C si sono ritrovate sullo Stelvio per una settimana all'insegna dell'allenamento comune. La convocazione riguarda Lisa Agerer, Federica Brignone, Alice Charret, Enrica Cipriani, Stefanie Demetz, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer, Elisabeth Karnutsch, Francesca Marsaglia, Yvonn Runggaldier ed Eleonora Teglia che continueranno il proprio lavoro agli ordini di Simone Sperotti e Paolo Deflorian. (continua)

[ 05/10/2007 ] - I discesisti vanno a Tignes
Dopo la trasferta oltreoceano a Las Lenas e Ushuaia gli azzurri della velocità tornano sulla neve, a Tignes, nella savoia francese. Agli ordini di Gianluca Rulfi, Giuseppe Zeni, Tommaso Frilli e Francesco Ciardetti si alleneranno da domenica e fino a venerdì prossimo: Patrick Staudacher, Werner Heel, Stefan Thanei, Walter Girardi, Kurt Sulzenbacher, Christof Innerhofer, Silvano Varettoni e Kurt Pittschieler. Presente anche Roland Fischnaller: il liberista altoatesino si era rotto i legamenti crociati del ginocchio destro a metà gennaio durante la discesa del Lauberhorn, finendo nelle reti dopo una caduta rovinosa. Assente invece Peter Fill: il carabiniere di Castelrotto sta seguendo un allenamento specifico in gigante in vista dell'opening di Coppa a Soelden. (continua)

[ 24/05/2007 ] - Doping: Austria multata per un milione di dollari
Il Comitato Olimpico internazionale ha inflitto una multa da un milione di dollari (740.000 euro) al Comitato Olimpico austriaco, per lo scandalo doping scoppiato a Torino 2006, durante le Olimpiadi Invernali. Il 18 febbraio di un anno fa infatti i carabinieri sequestrarono una partita di farmaci vietati, trovati nella scia delle indagini su un ex allenaotre austriaco, Walter Mayer, già indagato durante le Olimpiadi di Salt Lake City, nel 2002. Il caso di doping aveva riguardato i team di fondo e biathlon. Il comitato esecutivo del Cio ha deciso all'unanimità la sanzione, che verrà comminata attraverso la sospensione di fondi e sussidi che il comitato austriaco avrebbe dovuto ricevere. Il presediente del CO austriaco Leo Wallner aveva proposto questa soluzione per evitare "una intera generazione di atleti" venga esclusa dai giochi olimpici. La sospensione dell'Austria sarebbe stata evitata grazie a "vari interventi del comitato olimpico austriaco, del governo e del parlamento di Vienna". Sarebbero inoltre state richieste le dimissioni di tutti gli allenatori coinvolti e quelle del presidente della federazione austriaca, Peter Schroecksnadel. (continua)

[ 22/05/2007 ] - Ravetto: "priorità ai big e alle giovani promesse"
Sorseggia un caffè nella hall dell’albergo Torretta Claudio Ravetto, il coach di Biella promosso a dirigere tutto il settore maschile dello sci alpino. E’ sereno il DT. Finalmente il primo raduno di allenamento in vista della stagione agonistica 2007/2008, dopo che l’assemblea straordinaria della Fisi di metà aprile ha rallentato la composizione dei nuovi team. Ecco Ravetto: “Con questo raduno al Passo del Tonale iniziamo con il gruppo 1 ed il gruppo 2. La settimana prossima sempre sul ghiacciaio del Presena, il primo training per il gruppo 3. E per inizio giugno verrà stilata la squadra C”. Il nuovo DT pare davvero determinato. Illustra i piani dei due gruppi principali: “All’interno del gruppo 1 fanno parte gli atleti da primo gruppo di merito. Nel secondo gruppo quelli invece, vuoi quelli nei primi trenta, vuoi alcuni giovani promettenti che disputano le discipline veloci. La filosofia con cui abbiamo composto i primi due gruppi ricalca le esigenze che anche il Coni ci ha chiesto, e che comunque già l’anno scorso con Flavio Roda abbiamo iniziato a seguire. Dobbiamo allenare soprattutto le eccellenze dello sci alpino italiano, con l’obiettivo di portare al meglio della condizione quella dozzina di atleti ai Mondiali l’anno prossimo e alle Olimpiadi di Vancouver nel 2010”. Claudio Ravetto si sofferma poi sul gruppo 3: “atleti giovani che dovranno concentrarsi sulla Coppa Europa ed altri che hanno già avuto esperienze e possibilità e devono rimettersi in carreggiata. Inoltre ci sono atleti come Arnold Rieder, Kurt Sulzenbacher, Walter Girardi e Alessandro Roberto che verranno aggregati da agosto”. L’ultimo pensiero del DT piemontese è per Giorgio Rocca: “nel 2006 era il numero uno, anzi aveva ancora margine. Sarebbe stato ancora il numero uno con il ginocchio destro sano? Credo di si, anche se già l’anno scorso la sciata era cambiata, in quanto si sciava in slalom sempre in accelerazione, grazie anche a pendii facili. Se sta bene comunque sono sicuro che tornerà ... (continua)

[ 24/04/2007 ] - New Deal Fisi: entro metà maggio i quadri tecnici
L'agenda del neo presidente Morzenti prevedeva per la giornata odierna l'incontro con i direttori tecnici delle varie discipline degli sport invernali italiani. Un giorno di intenso lavoro che ha permesso al presidente di conoscere ancor più da vicino problematiche e aspettative del mondo della neve e del ghiaccio. A sfilare negli uffici di via Piranesi sono stati Flavio Roda (sci alpino), Marco Albarello (fondo), Paolo Riva (biathlon), Walter Plaikner (slittino artificiale), Fabio Morandini (salto e combinata nordica), Gianfranco Collinassi (freestyle), Cesare Pisoni (snowboard), Yuri Donini (sci d’erba), Ivo Ferriani (bob), Stefano Maldifassi (skeleton) e Karl Damian (slittino naturale) che hanno ricevuto dai vertici federali le rassicurazioni sul fatto che entro metà maggio saranno definiti i quadri delle varie squadre nazionali che potranno così riprendere l'attività in vista della prossima stagione.
Valutati ovviamente anche i problemi finanziari, autentica palla al piede della federazione in questi ultimi mesi. Ovviamente è ancora presto per poter impostare progetti a lungo termine: il lavoro di marketing impiantato dal nuovo responsabile di settore Romy Gai deve ancora entrare a regime ma il presidente tiene a precisare che entro maggio sarà approvato anche il bilancio consuntivo del 2006, chiarendo sin da subito che tutte le attività federali della nuova stagione saranno proporzionate alle disponibilità economiche delle casse federali: non ci sarà nessuna attività priva di coperture. (continua)

[ 18/04/2007 ] - FISI: Iniziato il lavoro del nuovo consiglio
A tre giorni dalla nomina dei nuovi consiglieri della Federazione Italiana, il presidente Giovanni Morzenti ha comunicato incarichi e competenze del nuovo direttivo, a cominciare dalla nomina dei 3 vice-presidenti: l'altoatesino Richard Weissensteiner, il veneto Alberto Piccin ed il lombardo Carmelo Ghilardi cui è spettata la nomina di presidente vicario, ovvero vero e proprio numero 2 di casa Fisi. Sarà invece Piero Quargnali, già vice commissario della federazione in questi ultimi mesi, a ricoprire il ruolo di segretario generale mentre a completare l'ufficio di presidenza saranno Dario Bazzoni, Gabriella Paruzzi in rappresentanza degli atleti e Benito Moriconi per i tecnici. Sempre nei giorni scorsi, Morzenti ha avuto modo di incontrare e di completare gli accordi con Romy Gai, nuovo responsabile del marketing della federazione, che torna quindi nel mondo dello sport dopo aver ricoperto per lunghi anni importanti ruoli dirigenziali nella Juventus. Nella giornata odierna il presidente della Fisi incontrerà il presidente di Fila Italia Stefano di Martino prima di "scendere" a Roma per pianificare il lavoro dei prossimi mesi con il segretario generale del Coni Raffaele Pagnozzi e con il sottosegretario allo sport Giovanni Lolli. A chiudere il giro degli incontri programmatici saranno i direttori tecnici che hanno in agenda un meeting con il nuovo presidente nella giornata di martedì prossimo.
In chiusura le proposte di deleghe avanzate da Morzenti al consiglio federale, cui spetterà l'approvazione:
Il presidente ha avanzato al Consiglio federale le proposte per le deleghe. Eccole qui elencate: 1) SCI ALPINO MASCHILE Richard WEISSENSTEINER 2) SCI ALPINO FEMMINILE Carmelo GHILARDI 2) SCI FONDO Guido CARLI 3) SALTO E COMBINATA NORDICA Pierluigi CHECCHI 4) BIATHLON Gian Pietro PEPINO 5) SLITTINO SU PISTA ARTIFICIALE Vittorio MENGHINI 6) SLITTINO SU PISTA NATURALE Vittorio MENGHINI 7) BOB SU PISTA ARTIFICIALE Corrado DAL FABBRO 8) BOB SU PISTA ... (continua)

[ 14/04/2007 ] - Fisi, scrutinio completato: Morzenti presidente
Non è certamente uno scoop o una notizia sensazionale, ma dopo 8 ore di lavoro dalla sua convocazione, l'Assemblea Straordinaria Elettiva della Fisi ha completato lo scrutinio riguardante il nome del prossimo presidente federale. Come unico candidato, l'incarico non poteva che andare a Giovanni Morzenti che ha raccolto l'88,3% dei voti delle 928 scietà (su 1439 aventi diritto) che hanno preso parte alla votazione.
“Ringrazio tutti – dichiara il nuovo Presidente – per la fiducia espressa con questo voto. L’Italia degli sport invernali ha un immenso patrimonio in termini di risorse turistiche, ambientali, professionali ed umane: assicuro il mio impegno a lavorare, in sintonia con tutti gli interlocutori, al fine di valorizzare al massimo ognuna di queste potenzialità. L’Italia ha tutte le possibilità per tornare ad essere una grande ‘valanga azzurra’, fatta di passione sportiva, sano agonismo, aggiornamento tecnico e attenzione ai giovani, nel pieno rispetto dei meravigliosi spazi naturali in cui si svolgono le nostre discipline. Un ringraziamento particolare va anche al CONI, a cui garantisco l’impegno mio, dei tecnici e degli atleti, affinché il palmares della nostra Federazione sia sempre più ricco di trofei e medaglie.”
Ed ecco di seguito la composizione del nuovo consiglio della FISI:
CONSIGLIERI LAICI ELETTI BERTHOD DANTE (VA), CARLI GUIDO (VE), WEISSENSTEINER RICHARD (AA), GHILARDI CARMELO (AC), PICCIN ALBERTO (VE), ANTONIPIERI DANILO (AA), BAZZONI DARIO (AC), CHECCHI PIERLUIGI (CLS), GUIDI ARTURO (CAT), CASTAGNOLI ANGELO (CAE), CONCI LORENZO (TN), PEPINO GIAN PIETRO (AOC), DAL FABBRO CORRADO (VE), MENGHINI VITTORIO (AA)
CONSIGLIERI ATLETI ELETTI PARUZZI GABRIELLA (FVG), EDALINI IVANO (AC), CIGOLLA ANASTASIA (TN), SENONER RAINER (AA)
CONSIGLIERI TECNICI ELETTI WEDAM WALTER (FVG), MORICONI BENITO (AC).
Buon lavoro a tutti. (continua)

[ 28/03/2007 ] - Rivoluzione in Austria, ridotti i gruppi di lavoro
La stagione di Coppa del Mondo è finita da una decina di giorni ed in casa Austria già è tempo di bilanci e di cambiamenti. I vertici federali, riunitisi oggi in quel di Innsbruck, hanno deciso che era giunta l'ora di cambiare la divisione dei gruppi di lavoro, dopo tanti anni di staticità e soprattutto dopo gli scarni risultati della stagione appena conclusa. Le due decisioni che appaiono più clamorose sono il taglio dell'allenatore responsabile dello slalom Gert Ehn (che ha trovato un incarico sul territorio) ed il disfacimento del gruppo di lavoro di discesa. Il primo ha finito col pagare di prima persona gli scarsi risultati di squadra tra i rapid gates delle aquile biancorosse che, eccezion fatta per Raich e Matt, sono apparsi preda di una decisa involuzione tecnica. La fine dell' "Abfhartgruppe" invece è più da ricercarsi nel ritiro di alcuni storici interpreti della specialità: Franz, Schifferer e Strobl negli ultimi mesi hanno appeso gli sci ai chiodi ed ora il novero degli specialisti puri è ridotto all'osso anche oltre Brennero. Proprio per questo sin dalla prossima stagione i gruppi di lavoro saranno solamente tre, guidati dall'imprescindibile WC4 che raggruppa i polivalenti che puntano a curare la classifica generale: Raich, Walchhofer, Maier, Scheiber e Matt. Subito dietro il gruppo degli slalomisti ed il gruppo Coppa del Mondo che comprenderà i vari Grugger, Baumann, Reichelt e così via. Alla guida dei quadri federali, sotto la supervisione del direttore tecnico Hans Pum sono quindi chiamati Andreas Evers, Jürgen Kriechbaum e Christian Höflehner; proprio quest'ultimo già preparatore atletico del tennista Thomas Muster, curerà insieme a Evers la salute dei muscoli dei membri del WC4. Cosa sarà invece del responsabile del gruppo di discesa Walter Hubmann? Dal prossimo anno il tecnico della Stiria curerà un personalissimo progetto incentrato sui giovani e sulla Coppa Europa.
Se gli scarsi risultati maschili invocavano un qualche cambiamento, ... (continua)

[ 27/03/2007 ] - Elezioni FISI: tutti i candidati, si vota il 14-4
Come da statuto sono state ufficializzate nei giorni scorsi tutte le candidature in vista delle elezioni federali che il 14 aprile prossimo dovranno dare un volto nuovo ai vertici della Fisi, dopo la crisi di questi ultimi mesi al seguito delle dimissioni del presidente Gaetano Coppi. Pochi dubbi per quanto riguarda la successione del manager dell'Abetone: le voci su una possibile candidatura doppia sono naufragate con la rinuncia del trentino Lorenzo Conci, arreso di fronte all'evidenza del troppo terreno perduto rispetto al piemontese Giovanni Morzenti, ritrovatosi così candidato unico e, elemento decisamente più importante, sostenuto dalla quasi totalità dei comitati "pesanti". Se quindi da una parte la nomina del presidente federale appare scontata, l'interesse si sposta sulla futura composizione del consiglio federale, per il quale sono in lizza trenta candidati:
Pier Angelo Albertini, Danilo Antoniperi, Giacomo Baumgarten, Dario Bazzoni, Dante Berthod, Aldo Boccaccini, Guido Carli, Angelo castagnoli, Pierluigi Checchi, Lorenzo Conci, Corrado Dal Fabbro, Andrea Di Centa, Carmelo Ghirardi, Arturo Guidi, Roberto Malvezzi, Bruno Marchesi, Vittorio Menghini, Andrea Parlati, Gian Pietro Pepino, Alberto Piccin, Giovanni Poncet, Gian Maria Roccia, Dante Roggia, Herbert Santer, Fulvio Sluga, Angelo Sormani, Aldo Timon, Fortuanato Toscan, Luciano Weissensteiner, Luciano Zanier.
Sono stati parimenti comunicati anche i candidati al ruolo di consigliere atleta, tra cui anche lo slalomista livignasco Giorgio Rocca:
Anastasia Cigolla, Ivano Edalini, Lara Magoni, Gianfranco Martin, Gabriella Paruzzi, Rino Pedergnana, Simone Pinzani, Giorgio Rocca, Rainer Senoner.
Ed infine, a chiudere, i cinque candidati per il ruolo di consigliere tecnico:
Guidina dal Sasso, Mauro Della Vedova, Benito Moriconi, Giansilvio Rolando, Walter Wedam. (continua)

[ 23/03/2007 ] - A Girardi e Fanchini gli scudetti della velocità
Sono Walter Girardi e Elena Fanchini i nuovi campioni italiani di discesa libera. Le due prove si sono svolte questa mattina sulla "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva. Per gli uomini salgono sul podio con Walter Girardi (Fiamme Gialle) anche Werner Heel (Fiamme Gialle) e Kurt Sulzenbacher (Carabinieri). Peter Fill, in Coppa del Mondo il più veloce tra gli azzurri, non è partito a causa del virus intestinale che ha colpito in questi giorni la zona di S.Caterina. Tra le ragazze con la bresciana Elena Fanchini (Fiamme Gialle) salgono sul podio Wendy Siorpaes (Fiamme Oro) e Lucia Mazzotti (Fiamme Gialle). Oggi alle 13e30 a Bormio, sulla Bormio2000, si svolgeranno gli slalom valevoli per la SuperCombinata. (continua)

[ 22/03/2007 ] - Campionati Italiani: Heel e Siorpaes nelle prove
Il finanziere Werner Heel è stato il più veloce nella prima prova cronometrata della discesa sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva che si svolgerà domani e valevole per i Campionati Italiani Assoluti. 2° Walter Girardi (Fiamme Gialle) e 3° il tedesco Johansson Stehle. 6° Peter Fill (Carabinieri). Tra le raagzze miglior tempo di Wendy Siorpaes che ha preceduto Elena Fanchini. (continua)

[ 17/03/2007 ] - CE S.Caterina: Mazzotti conquista il posto in CdM
Con le ultime tre gare si sono chiuse le Finali di Coppa Europa maschili e femminile, che si sono disputate sulle nevi valtellinesi di Madesimo/Campodolcino e Santa Caterina Valfurva, che ha recuperato la trappa di Caspoggio. Soddisfazione da parte del Comitato organizzatore. Giusi Moro e Angelo Pozzoli concordano: “Piste perfette, sole ed entusiasmo, un grazie a tutti per questo evento internazionale”. Soddisfazione anche da parte della Fis, con il delegato, Markus Waldner che plaude all’organizzazione: “Madesimo è stata impeccabile. A Santa Caterina dobbiamo ringraziare l’organizzazione della Valmalenco”. La Coppa Europa ha visto la vittoria nella standing generale di Anna Finninger e Peter Struger. Tra donne sale sul podio nella overall standing la genovese Camilla Alfieri 3a. Ma la notizia più importante per i nostri colori viene dalla libera femminile.Lucia Mazzotti conquista il posto per la Coppa del mondo di discesa il prossimo anno, grazie al 10° tempo di questa mattina sulla Deborah Compagnoni: “Sono riuscita a fare il posto. Sono contentissima, dopo un anno in cui ho fatto fatica a causa di problemi intestinali. Ho saltato qualche gara in Coppa del Mondo,ma nelle libere di Coppa Europa ho dimostrato do valere questa piazza. Adesso arriva la massima serie, appuntamento che aspetto con ansia”. La gara singola ha visto il podio di Elena Fanchini, 3a come ieri: “Un altro podio, peccato che la stagione è agli sgoccioli”. In discesa libera la numero uno viene dall’Austria: si chiama Christine Sponring e nella finish area commenta la sua stagione davvero brillante: “Vincere in Coppa Europa non è facile. Spesso ci sono atlete che disputano il circuito maggiore e il livello è senza dubbi alto”. Se Lucia Mazzotti ha conquistato il posto per la Coppa del Mondo, Walter Girardi invece per un soffio ha mancato questo importante traguardo. Il veneto chiude in 8° piazza l’ultima discesa della stagione e al 4° posto la classifica di Coppa Europa di specialità. Giuseppe ... (continua)

[ 08/03/2007 ] - A Madesimo e Caspoggio le finali di Coppa Europa
La Valtellina si appresta ad ospitare le Finali della Coppa Europa FIS di sci alpino. Fervono i preparativi: Madesimo e Caspoggio stanno ultimando la preparazione delle piste per la disputa della fase finale della serie cadetta, a cui parteciperanno anche molti atleti che si cimentano abitualmente in Coppa del Mondo. L’arrivo dei Team è previsto per lunedì 12 marzo. A Madesimo il 13, 14 e 15 sulle piste Montalto e Motta Piani si disputeranno le prove di gigante e slalom, vuoi maschili che femminili; a Caspoggio il 15, 17 e 18 la Avanzi Motta sarà teatro delle discese e dei superG. Il 16 invece è il giorno dedicato alle prove cronometrare delle discese. “Tutto è pronto a Madesimo, dopo tre stagioni in cui abbiamo ospitato tappe di Coppa Europa, ora affrontiamo con entusiasmo la fase finale. Piste, accomodation e organizzazione non aspettano che l’inizio di questo importante evento dello sci”, afferma Giusy Moro del Comitato organizzatore di Madesimo/Campodolcino. Anche a Caspoggio si lavora sodo. “Questo inverno pazzo per le alte temperature ci ha obbligati ad un intenso lavoro sulla Avanzi Motta”, afferma Angelo Pozzoli dell’organizzazione malenca. Per quel che riguarda le classifiche maschili, in vetta nella generale c’è l’austriaco Peter Struger a quota 570 punti, che precede il connazionale Alexander Koll fermo a 484 e leader della standing di slalom. Nella classifica dello speciale ci sono gli azzurri Giuliano Razzoli terzo con 301 punti e Luca Moretti sesto a 199 lunghezze. Chi chiude nei primi tre posti le standing di disciplina, potrà accedere di diritto l’anno prossimo ad un posto fisso in Coppa del mondo. Nelle classifiche non fanno testo gli atleti che sono nei primi venti della classifica di Coppa del mondo. Per lo slalom, tuttavia, prima della finale di Madesimo, la classifica cambierà, in virtù delle gare che si correranno domenica e lunedì sulle nevi slovene di Kranjska Gora. In gigante leader è il finlandese Marcus Sandell in testa con 410 ... (continua)

[ 08/03/2007 ] - Ambrosi Hoffmann il più veloce in prova
E' lo svizzero Ambrosi Hoffmann l'autore del miglior tempo nella prima ed unica prova cronometrata in vista del week-end di gare veloci di Kvitfjel. L'elvetico ha fermato i cronometri sul tempo di 1:46.73, precendendo di 19 centesimi il portacolore del Liechtenstein Marco Buechel e di 46 il tirolese Cristoph Gruber. A seguire Erik Guay, Didier Cuche e Hans Grugger, con Hermann Maier appaiato all'altoatesino Peter Fill in settima piazza. Dodicesimo tempo per il padrone di casa Aksel Lund Svindal mentre Bode Miller ha chiuso 31imo subito davanti a Benjamin Raich. Detto della buona prova di Fill, va segnalato il 25imo tempo di Kurt Sulzenbacher, il 38imo di Patrick Staudacher mentre più lontani hanno concluso Walter Girardi, Werner Heel, Silvano Varettoni, Alessandro Fattori, Massimiliano Blardone, Michael Gufler e Florian Eisath.
Domani è in programma la super-combinata che oltre ad assegnare la coppetta di specialità offrirà un'ulteriore tappa al serrato confronto tra Raich e Svindal per la vetta della classifica generale. A seguire, sabato la discesa e domenica il super-g. (continua)

[ 07/03/2007 ] - Gli azzurri per il week-end: Zwiesel e Kvitfjel
Saranno venti gli azzurri impegnati nel corso del week-end nell'ultima tappa di Coppa del Mondo prima delle finali di Lenzerheide. Undici uomini e nove ragazze, divisi tra i fiordi norvegesi di Kvitfjel e le colline tedesche di Zwiesel. In terra scandinava la situazione climatica non è molto migliore di quella continentale, se si considera che la prova odierna in vista della discesa di sabato è stata annullata proprio per il troppo caldo. Domani ci si riproverà, poi venerdì sarà la volta dell'ultima super-combinata stagionale prima di discesa e di super-g di domenica, cui parteciperà anche Massimiliano Blardone, giunto in terra norvegese insieme a Patrick Staudacher, Peter Fill, Walter Girardi, Alessandro Fattori, Silvano Varettoni, Christoph Innerhofer, Werner Heel, Michael Gufler, Florian Eisath e Alex Happacher.
Nove come detto le azzurre impegnate a Zwiesel, nella regione dell'Arber, in un gigante ed uno slalom. Assenti le infortunate dell'ultima settimana Denise Karbon e Nadia Fanchini, i colori italiani saranno difesi da Karoline Trojer, Nicole Gius, Hilary Longhini, Manuela Moelgg, Camilla Alfieri, Daniela Merighetti, Karen Putzer, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza. (continua)

[ 27/02/2007 ] - Gli azzurri per Kranjska al lavoro in Val di Fassa
C'è praticamente tutta la nazionale maschile in questi ultimi giorni di febbraio sulle nevi dolomitiche della Val di Fassa. Specialisti delle prove tecniche e delle discipline veloci si sono ritrovati in Trentino per preparare al meglio gli ultimi appuntamenti di una stagione fin qua ricca di soddisfazioni per i colori azzurri. E a guidare la pattuglia degli uomini-jet è il campione del mondo Patrick Staudacher che al Passo San Pellegrino sta mettendo a posto gli ultimi dettagli prima delle gare di Kvitfjel, in programma tra una decina di giorni ed ultima tappa della Coppa del Mondo prima dell'appuntamento con le finali di Lenzerheide (o St. Moritz, se le condizioni d'innevamento della Valbella non fossero sufficienti). In compagnia del carabiniere di Colle Isarco, la pista Col Margherita ospiterà per l'intera settimana anche Walter Girardi, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Werner Heel, Christof Innerhofer e Silvano Varettoni, seguiti dal tecnico Gianluca Rulfi coadiuvato da Ruggero Muzzarelli e da Francesco Vanni.
A pochi chilometri di distanza, a Pozza di Fassa è invece l'argento di Manfred Moelgg a brillare di luce propria: sulla ghiacciatissima pista Alloch infatti il finanziere marebbano, secondo classificato nello slalom iridato ai recenti campionati del Mondo di Aare, sta perfezionando il proprio stato di forma in vista dell'ormai imminente doppio appuntamento di Kranjska Gora. La località slovena, distante pochi chilometri dal confine italiano, ospiterà nel prossimo fine settimana un gigante ed uno slalom e tutti i ragazzi convocati dal direttore tecnico Flavio Roda stanno preparando l'appuntamento sulle piste fassane. I gruppi di lavoro, diretti da Claudio Ravetto e Matteo Guadagnini raggiungeranno in giornata il Park Hotel Mater Dei di Pozza di Fassa: domani allenamento tra le porte larghe del gigante, giovedì doppia sessione, con preparazione sia in gigante che in slalom mentre nella mattinata di venerdì la pista sarà a completa disposizione ... (continua)

[ 24/02/2007 ] - Erik Guay: primo sigillo a Garmisch
Già ieri con il terzo posto ottenuto in condizioni difficili aveva dato ottime avvisaglie sul fatto di gradire la Kandahar di Garmisch-Partenkirchen, oggi Erik Guay ha potuto sfruttare condizioni nettamente migliori che gli hanno consentito di raccogliere la prima vittoria in carriera. O meglio, è stato capace di interpretare alla perfezione la pista bavarese, staccando di mezzo secondo esatto la rivelazione stagionale Andrej Jerman, vincitore sulla molliccia neve di ieri. Ma oggi anche lo sloveno ha voluto sottolineare che la vittoria di ieri, seppur fortunosa, non è stata determinata dal caso: come 24 ore prima, il giovanotto di Lubiana ha fatto la differenza nella seconda metà di gara, perdendo la possibilità di giocarsi tutte le sue chance con un errore nelal curva finale, quella ribatezzata "Curva Walchhofer". Proprio in quel tratto Guay è riuscito a staccare lo sloveno, andando così a costruire una vittoria che riporta il Canada sul gradino più alto del podio ad oltre 13 anni dall'ultima affermazione in discesa, al termine della "mitica" stagione dei "Crazy Canucks". Guay era predestinato, il suo primo sigillo era cosa pressochè annunciata ma in questa stagione pareva stentare a prendere il giusto ritmo: la parentesi di Aare l'ha rigenerato, riconsegnando alla Coppa del Mondo il suo enorme potenziale che ha trovato oggi la sua prima concretizzazione. Ma non va tralasciata l'ennesima grande prestazione di Didier Cuche: lo svizzero di rosso vestito ha "letto" con la proverbiale grinta che lo contraddistingue la dura pista tedesca, restando sempre a livello con i migliori due per salire poi sul terzo gradino del podio che, complice il forfait di Walchhofer e la non brillantissima prova di Buechel, si traduce nella quasi certezza della conquista della coppetta di specialità. Non ha ancora vinto, l'elvetico, in questa stagione: ma tra un po' di sfortuna e qualche giornata storta ha messo in mostra una costanza invidiabile e la coppa di cristallo è quanto meno ... (continua)

[ 23/02/2007 ] - La prima volta di Jerman su una Kandahar sfigurata
Se la stagione di Andrej Jerman era stata sin qui buonissima, oggi diventa ottima: è sua infatti la vittoria nella prima delle due discese di Garmisch Partenkirchen. E' la prima volta che il ventottenne sloveno riesce a conoscere la gioia di un podio nel massimo circuito mondiale e, per il suo debutto ai vertici, Jerman ha scelto la strada migliore, quella della vittoria. Un successo che però, onoestamente, porta marchiato a fuoco il contributo di una pista sicuramente non all'altezza della storia della Kandahar: le difficoltà degli organizzatori tedeschi delle ultime settimane si sono trasformate oggi in una neve difficile da mantenere compatta con una pista andata sfaldandosi dopo pochissime discese. A trarne giovamento i primi a partire, e così all'acuto di un ritrovato Grugger risponde lo sloveno Jerman, capace di precedere il talentuoso austriaco di 22 centesimi per piazzarsi in vetta alla graduatoria con il pettorale numero 11. Una gara senza dubbio pulita e dignitosa, quella dello sloveno, una prova che in altre giornate avrebbe potuto valere anche un ottimo piazzamento, ma oggi la situazione, è diversa. La temperatura non ha lasciato scampo ai favoriti (tra i primi 10 non compare nessuno con un pettorale superiore al 21) che si sono ritrovati loro malgrado coinvolti in un'inedita lotta nelle retrovie. Così discesa dopo discesa Jerman ha visto prendere forma il sogno della vittoria, dell'affermazione per un ragazzo ed una nazione che, soprattutto al maschile, era digiuna di successi da parecchi anni. Ed accanto a Jerman, sul podio, salgono due discesisti di lusso come Hans Grugger (finalmente ritornato a livelli d'eccellenza anche in discesa) ed Erik Guay, terzo e bravissimo a galleggiare sulle tracce e le buche della pista affrontata con il pettorale numero 21. Si ferma invece ai piedi del podio lo svizzero Didier Defago che va a precedere Pierre Emmanuel Dalcin e Cristoph Gruber con il campione del mondo di super-g Patrick Staudacher a tenere alto il ... (continua)

[ 22/02/2007 ] - Dalcin - Bertrand, francesi davanti a Garmisch
Sono i due transalpini Pierre Emmanuel Dalcin e Yannick Bertrand a guidare la graduatoria al termine della prima ed unica prova cronometrata della discesa di Garmish. Alla vigilia del doppio appuntamento sulla Kandahar, la coppia francese ha preceduto un terzetto tutto austriaco composto da Fritz Strobl, Hans Grugger e Michael Walchhofer, quinto con lo stesso tempo dello svizzero Didier Cuche. Dodicesimo Maier, quattordicesimo Svindal, il migliore degli italiani è stato il campione del mondo di super-g Patrick Staudacher, accreditato del sedicesimo tempo mentre Peter Fill ha chiuso in 19ima piazza. A seguire Kurt Sulzenbacher (27imo), Walter Girardi (33imo), Alessandro Fattori (38imo), Werner Heel e Silvano Varettoni (48imo e 49imo) e Michael Gufler 55imo.
Domani mattina, con partenza alle 12.45 la prima delle due discese libere, quella valida come recupeero della gara non disputata a Kitzbuhel. (continua)

[ 20/02/2007 ] - A Garmish riparte la Coppa: gli azzurri convocati
Dopo la parentesi Mondiale riparte la Coppa del Mondo sulle nevi tedesche di Garmisch-Partenkirchen dove sono in programma due discese e uno slalom: venerdì sarà recuperata la discesa annullata a Kitz mentre già da domani gli uomini jet saranno impegnati nelle prove. Il DT Roda ha diramato le convocazioni per gli azzurri impegnati in questo weekend di gare: Walter Girardi, Alessandro Fattori, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Silvano Varettoni, Christoph Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill e Michael Gufler per le due discese. Per lo slalom di domenica saranno al cancelletto: Cristian Deville, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Luca Moretti e Patrick Thaler. (continua)

[ 15/02/2007 ] - Doppio superG di Coppa Europa a Sella Nevea
E' il terzo posto di Alex Happacher l'acuto migliore del doppio appuntamento di Coppa Europa che ha avuto luogo ieri sulle nevi friulane di Sella Nevea. Due super-g che hanno visto imporsi rispettivamente lo svizzero Oliver Brand e l'autriaco Cristpopher Alster. Il carabiniere altoatesino ha chiuso sul gradino più basso del podio la prima gara, che ha visto anche Silvano Varettoni fermarsi al quarto posto e Walter Girardi al quinto. A punti anche Christof Innerhofer (12°), Michael Gufler (14°), Massimo Penasa (16°), Florian Eisath (17°), Kurt Pittschieler (18°), Aronne Pieruz (22°) e Matteo Marsaglia e Mirko Deflorian al 23° posto. Nella seconda gara, vinta come detto da Alster sullo stesso Brand, il pusterese Innerhofer, fresco reduce dall'esperienza iridata, è risultato essere il migliore tra gli azzurri con il 5° posto. Settimo Varettoni, undicesimo Happacher, 14° eisath, 16° Gufler, 21° Marsaglia, 22° Deflorian, 27° Pieruz e 30° Penasa. (continua)

[ 09/02/2007 ] - CE a Sarentino: bis di Clarey, Girardi quarto
E' andato quasi tutto come mercoledì nella seconda discesa libera di Coppa Europa in programma sulle piste altoatesine della Val Sarentino. Stesso vincitore, il francese Johan Clarey e stessi protagonisti, con l'eccezione di un altro transalpino, David Poisson che è andato a completare la doppietta sotto le note della Marsigliese. A seguire ecco i piazzati della prima gara, l'austriaco Georg Streitberger ed il vicentino Walter Girardi, restato ai piedi del podio per una ventina di centesimi. Molto bene ancora una volta anche il più giovane Silvano Varettoni, sesto con lo svizzero Beni Hofer a dividere gli azzurri. A seguire 15ima piazza per Michael Gufler, 24ima per Kurt Pittschieler e 28ima per Mirko Deflorian. Più lontani tutti gli altri, tra cui anche Alex Happacher, Alessandro Fattori e Florian Eisath. (continua)

[ 07/02/2007 ] - Coppa Europa a Sarentino: Girardi terzo in discesa
E' stato il francese Johan Clarey il più veloce nel corso della discesa libera di Coppa Europa disputata stamane sulle nevi altoatesine della Val Sarentino. A pochi chilometri da Bolzano il transalpino ha preceduto col tempo di 2:16"11 l'austriaco Georg Streitberger mentre sul terzo gradino del podio è salito il vicentino di Schio Walter Girardi. Il trentunene finanziere ha chiuso con circa mezzo secondo di ritardo da Clarey precedendo piuttosto nettamente un altro azzurro, il cadorino Silvano Varettoni. Buona prova anche per l'altoatesino Michael Gufler, ottavo, e per il carabiniere Alex Happacher, sedicesimo. A punti anche Kurt Pittschieler (27imo), Mirko Deflorian (29imo) e Giovanni Bradanini (30imo). Più attardati Florian Eisath (33imo), Alessandro Fattori (40imo), Elmar Hofer (41imo), Alexander Ortler (51imo), Matteo Marsaglia ed Andy Plank (55imo e 56imo), Arone Pieruz (60imo) e gli altri giovani azzurri. Domani nella stessa località è in programma una supercombinata mentre venerdì un super-g chiuderà il calendario di gare. (continua)

[ 02/02/2007 ] - Varettoni e Girardi sul podio di Tignes in CE
Dopo il terzo posto di ieri, il vicentino Walter Girardi si è ripetuto anche oggi, tornando sul più basso gradino del podio nel corso del secondo super-g di Coppa Europa in programma in questo inizio di febbraio sulle nevi francese di Tignes. Ma nella gara vinta dallo svizzero Olivier Brand, c'è un azzurro che ha fatto meglio di lui: Silvano Varettoni, bellunese di ventidue anni e capace di agguantare la piazza d'onore a poco più di mezzo secondo di distanza dall'elvetico. Per il discesista di Borca di Cadore che quest'anno ha esordito con lusinghieri risultati anche in Coppa del Mondo si tratta del primo podio nella rassegna continentale. Per quanto riguarda gli altri azzurri, bene anche Michael Gufler nono) ed Alex Happacher (16imo) mentre poco più dietro troviamo Florian Eisath 20imo), Aronne Pierruz (21imo), Matteo Marsaglia (23imo), Elmar Hofer (29imo), Kurt Pittschieler (32imo), Mirko Deflorian (34imo), Alberto Schieppati (39imo) e Giovanni Bradanini (42imo) (continua)

[ 01/02/2007 ] - Girardi terzo in superg a Tignes
La Coppa Europa fa tappa a Tignes per due supergiganti in recupero di quelli non svolti a Patscherkofel e Chamonix: questa mattina è salito sul gradino più alto del podio l'austriaco Christoph Alster, seguito dallo svizzero Olivier Brand e dal nostro Walter Girardi. Molti gli atleti di Coppa del Mondo presenti, non convocati per i Campionati del Mondo. Nei 30 troviamo altri 6 italiani: Alex Happacher 8o, Mirko Deflorian 14o, Elmar HOfer 16o, Kurt Pittschieler 17o, Aronne Peruz 19o e Silvano Varettoni 24o. Domani, venerdì, altro supergigante sulla stessa pista. (continua)

[ 20/01/2007 ] - La prima di Dalcin. Fill 3° in standing di libera
Sulla O.K. di Val d'Isere, recupero di Chamonix, arriva il primo sigillo in Coppa del Mondo per il trentenne velocista transalpino Pierre Emmanuel Dalcin, che era salito sul podio di Copppa tre anni fa in un superG a Garmisch. Sul podio con il francese una coppia canadese: Erik Guay e Manuel Osborne-Paradis. Quindi ancora Francia, con la quarta piazza di Yannick Bertrand. Peter Fill chiude 7°, ex-equo con Marco Buechel dal Liechtenstein. Il ventiquattrenne polivalente di Castelrotto adesso è 3° nella classifica di discesa libera, che vede in testa lo svizzero Didier Cuche e quindi Buechel. Per gli azzurri Patrick Staudacher con un più che discreto 14° tempo e a punti anche Kurt Sulzenbacher 23° ed il rientrante Werner Heel 29°. 35° Christof Innerhofer e 42° Walter Girardi. Quindi Alessandro Fattori 49°, Silvano Varettoni 52° e Mirko Deflorian 55°. Domani supercombinata. (continua)

[ 18/01/2007 ] - Prove in Val d'Isere, guida Erik Guay
Torna ad affacciarsi alle zone alte della classifica Erik Guay: anche se si tratta solo di prove, il discesista canadese è infatti stato il migliore nel corso della prima prova cronometrata in vista della discesa di Val d'Isere che sabato sostituirà quella di Chamonix. Il nordamericano ha preceduto Pierre Emanuel Dalcin e Hans Grugger, appaiati a 44 centesimi di distanza ed il terzetto d'assi formato da Fritz Strobl, Bode Miller e Didier Cuche. Lontani gli azzurri, con Patrick Staudacher ed il rientrante Werner Hell in 31ima e 32ima posizione, Walter Girardi 38imo, Cristof Innerhofer 40imo, Peter Fill 42imo. A seguire anche Alessandro Fattori, Alex Happacher, Silvano Varettoni e Mirko Deflorian. Domani la seconda giornata di prove in vista delle due gare del week-end: discesa e, domenica, la super-combinata. (continua)

[ 16/01/2007 ] - I convocati per Val d'Isere: rientra Heel
Ecco la lista dei convocati per la discesa libera e per la combinata che si disputeranno nel week-end in Val d'Isere: Alessandro Fattori, Peter Fill, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Walter Girardi, Silvano Varettoni, Christof Innerhofer, Mirko Deflorian, Kurt Suzenbacher, Alex Happacher e Werner Heel, che rientra dopo l'inofortunio nello slalom della combinata di Beaver Creek. (continua)

[ 13/01/2007 ] - Bode immenso. Ma anche Pietro non è da meno!
Bode Miller doma la discesa libera della 77a edzione del Lauberhornrennen, dando distacchi abissali ai diretti avversari. Lo svizzero Didier Cuche ci mette 65 centesimi in più, il nostro Peter Fill 1 secondo e 47. Miller è autore di una gara eccellente. Dall'inizio alla fine ha dato dimostrazione di essere una spanna sopra gli altri. E' ceduto solo sulla linea rossa del traguardo, stremato dalla stanchezza. Caldo, penuria di neve, ma alla fine gli organizzatori hanno tirato insieme la celebre libera elvetica. Fill è ancora lì, tra i primi della classe, sul podio. Il carabiniere di Castelrotto è una bella realtà dello sci italiano. Altro che storie. Le vittorie ed i podi di Rocca, Blardone, Simoncelli e di questo poliedrico ventiquattrenne altoatesino hanno fatto rialzare la testa allo sci italiano. I "Roda boys" vanno come dei fulmini. C'è scritto blitzschnell sulla giacca degli austriaci. Vuol dire "veloci come una saetta". Ma di questo passo, il fulmine numero uno della velocità diventerà il nostro Fill. Il Pietro nazionale è davvero un talento della natura. Fin da piccolo disputa tutte le specialità. Un grande. Un duro. Neanche una piega in partenza, nonostante la contusione alla caviglia riportata in una sciata in campo libero alla vigilia e un raffreddore che non lo molla da tre settimane. Ha perso nella parte bassa la vittoria, ma presto siamo sicuri che arriverà il primo sigillo. In classifica 19° Kurt Sulzenbacher, 20° Patrick Staudacher, 30° Walter Girardi. Poi 34° Alessandro Fattori, 40° Christof Innerhofer. Out Florain Eisath e Roland Fischnaller che è finito nelle reti. (continua)

[ 11/01/2007 ] - Giornata di prove: Cuche e Mancuso i migliori
Dopo i problemi metereologici che avevano costretto gli organizzatori ad annullare le prime prove cronometrate delle discese di Wengen ed Altenmarkt, oggi tutto si è svolto secondo i piani. Sulle nevi svizzere del Lauberhorn, la squadra rossocrociata ha voluto confermare l'ottimo stato di forma che sta attraversando, con Didier Cuche ed Ambrosi Hoffmann a primeggiare nella graduatoria: sono solo sette i centesimi di differenza, mentre al terzo posto si affaccia Marco Buechel, capace di precedere un terzo elvetico, Michael Bonetti. Quinto posto per Michael Walchhofer, capofila di un terzetto austriaco che comprende anche Klaus Kroell e Hans Grugger. Migliore degli azzurri, con il tredicesimo tempo, è Roland Fischnaller, poco dietro di lui troviamo Peter Fill (15imo) con Kurt Sulzenbacher ventesimo. A seguire Patrick Staudacher, Walter Girardi, Alessandro Fattori, Cristof Innerhofer, Silvano Varettoni, Lucas Senoner, Mirko Deflorian, Florian Eisath e Davide Simoncelli.
Per quanto riguarda gli altri big della Coppa del Mondo, va segnalato l'ottavo tempo del leader della generle Aksel Lund Svindal, il 14imo di Hermann Maier, il 17imo di Bode Miller ed il 36imo di Benjamin Raich.

E' stata invece la ventunenne statunitense Julia Mancuso a segnare il miglior tempo sulle alpi austriache di Altenmarkt. La ragazza di Squaw Valley ha staccato di 24 centesimi l'austriaca Andrea Fischbacher e di 66 la "Speed-Queen" Renate Goetschl. Quarta piazza per la capoclassifica Marlies Schild che precede Tamara Wolf e Michaela Kirchgasser. Per quanto riguarda le azzurre, la migliore è stata la pusterese Lucia Recchia, accreditata del diciasettesimo tempo con Wendy Siorpaes 21ima e Lucia Mazzotti 31ima. Poco dietro Daniela Merighetti, Nadia Fanchini (tornata in pista dopo la frattura al polso rimediata in Val d'Isere), Camilla Borsotti, Johanna Schanrf, Daniela Ceccarelli (al rientro dopo la maternità), Elena Fanchini, Annalisa Ceresa, Hilary Longhini e Chiara ... (continua)

[ 09/01/2007 ] - Discesisti e combinatisti per il Lauberhornrennen
IL Direttore Tecnico Flavio Roda ha diramato la lista dei convocati per la discesa libera del 77° Lauberhornrennen di Wengen e per la combinata. Sulle nevi del Cantone di Berna infatti venerdì è sabato sono in programma le due gare, oltre a domenica lo slalom speciale. Discesa: Alessandro Fattori, Peter Fill, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Walter Girardi, Silvano Varettoni, Christoh Innerhofer. Per la combinata in pista Luca Senoner, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Mirko Deflorian, a cui si aggiungeranno sicuramente Fill e Staudacher. Domani dopo lo slalom di Pozza di Fassa di Coppa Europa i nomi per lo slalom di Wengen. (continua)

[ 29/12/2006 ] - Stelvio d'argento per Peter Fill, brilla l'azzurro
Ancora un podio per Peter Fill, il terzo in stagione: oggi sulla Stelvio il ventiquattrenne di Castelrotto si è arreso soltanto all'esuberanza di Michael Walchofer che completa così una storica doppietta dopo il successo scacciacrisi di ieri. Il carabiniere altoatesino regala alla nazionale azzurra una delle migliori giornate della storia nella discesa di Bormio, un secondo posto che conferma l'impetuosa crescita e la maturazione del talento di Fill che, disegnando ad opera d'arte il tratto finale della Stelvio, ha potuto cullare per lunghi momenti il sogno della prima vittoria in carriera. Terzo posto, come ieri, per Mario Scheiber che precede Bode Miller. Brillano anche gli altri azzurri: 8° Staudacher, 11° Sulzenbacher, 12° Fischnaller.
E fortuna che la Stelvio non gli piaceva. Fino ad oggi Peter non ha mai amato la pista valtellinese, ma forse in questi momenti i sentimenti verso i 3 chilometri di ghiaccio che portano a Bormio stanno cambiando. Tre chilometri di vetro puro, che hanno enfatizzato le qualità dei migliori, dei grandi specialisti di velocità e tecnica: Walchhofer, Fill, Scheiber, Miller, Cuche e Svindal, tanto per fermarsi ai primi sei, sono campioni dalla tecnica sopraffina, andati a nozze sul difficile tracciato lombardo. E' partita come al solito ad handicap la gara dell'azzurro: i tre decimi di svantaggio maturati nel tratto iniziale nei confronti di Walchhofer saranno gli stessi che lo separeranno dal vincitore al traguardo. Ma con il passare dei metri Fill ha dettato la sua legge, interpretando in maniera pressochè perfetta tutto il resto della discesa, dall'imbocco della Carcentina sino alla picchiata finale nel parterre. Proprio negli ultimi quindici secondi è arrivato il capolavoro del campione dell'Alpe di Siusi: nessuno è riuscito a restagli in scia, neppure un Bode Miller che per tre quarti di gara ha saputo regalare spettacolo. Il divario nel tratto finale rispetto a tutti gli altri era così ampio da permettere pensieri ancora ... (continua)

[ 27/12/2006 ] - Prove sulla Stelvio: si rivedono gli austriaci
Che le tredici gare consecutive senza vittorie brucino come fuoco nell'orgoglio austriaco è cosa ormai assodata, tanto che il wunderteam non ha lasciato niente al caso per cercare di ritrovare in quel di Bormio la confidenza con il gradino più alto del podio, un feeling perduto da Levi, atto iniziale della stagione 2006/07. Ed i desideri di rivalsa di Walchhofer e soci trovano testimonianza già dall'unica prova cronometrata disputata sulla Stelvio se è vero che in testa alla graduatoria si trova Fritz Strobl, accreditato di un lusinghiero 1:53.08 con un vantaggio di sedici centesimi sullo stesso Michael Walchhofer. Alle spalle del duetto austriaco ecco spuntare l'onnipresente Didier Cuche, capace di superare l'altro veterano del gruppo Hermann Maier e un Bode Miller sempre capace di regalare spettacolo tra San Pietro e la Carcentina. A seguire Jerman, Buechel, Kernen e Hoffman. Miglior azzurro è Peter Fill, undicesimo a tredici decimi da Strobl; diciasettesimo tempo per Roland Fischnaller, vewntinovesimo per Walter Girardi e trentacinquesimo per Christof Innerhofer mentre Silvano Varettoni, Alessandro Fattori ed un Lucas Senoner sorprendentemente convocato in discesa libera hanno segnato tempi più alti. Da segnalare invece la buona prova offerta da Patrick Staudacher, autore di un ottimo tempo prima di essere squalificato per un salto di porta così come Kurt Sulzenbacher.
Domani mattina, a partire dalle 11.45 la Stelvio ospiterà la prima delle due discese previste in questa fine di dicembre, quella valida come recupero della prova cancellata a Val d'Isere. (continua)

[ 22/12/2006 ] - Gli azzurri per Bormio e Semmering,torna la Putzer
Come più volte annunciato sarà il gigante di Semmering ad ospitare il ritorno di Karen Putzer nel circo bianco. Dopo l'operazione all'anca subita nello scorso maggio a New York, la ventottenne di Nova Levante sta continuando il cammino verso il pieno recupero fisico ed ha scelto l'impegnativo tracciato del Niederosttereich per confrontarsi con le avversarie. Quella di Semmering è una gara che ha sin qui segnato la carriera di Karen, in positivo come nel dicembre 2002 quando le regalò il secondo successo consecutivo in gigante, ed in negativo, come nel dicembre di due anni fa quando, la mancata qualificazione per la seconda manche segnò il momento forse più difficile della lunga e tribolata parentesi caratterizzata dai continui problemi fisici della poliziotta della Val d'Ega. Con lei, nel gigante di giovedì, saranno in pista anche Chiara Costazza, Nicole Gius, Annalisa Ceresa, Denise Karbon, Manuela Mölgg, Camilla Alfieri e Daniela Merighetti mentre il giorno successivo, nel suggestivo slalom notturno saranno chiamate all'opera Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Denise Karbon, Nicole Gius, Camilla Alfieri e Manuela Mölgg.
Comunicati anche i nomi degli azzurri che a partire da mercoledì se la vedranno con la Stelvio di Bormio, sede delle due discese libere del 28 e 29 dicembre. Saliranno in Valtellina Peter Fill, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Silvano Varettoni, Alessandro Fattori, Walter Girardi, Christoph Innerhofer ed Alex Happacher. (continua)

[ 20/12/2006 ] - Peter Fill secondo a Hinterstoder. Ottima Italia
Grandissimo Peter Fill!! Non ce ne vorrà Bode Miller, folgorante vincitore del secondo super-g di fila dopo quello della Saslong, ma oggi la scena è tutta per il ventiduenne di Castelrotto, autore di una prova maiuscola a dispetto di condizioni (di pista e di visibilità) assolutamente lontane dall'ottimale. Condizioni uguali per tutti, si dirà, ma nelle difficoltà il carabiniere dell'Alpe di Siusi sembra caricarsi ancor più. Eccolo quindi affrontare quasi con spavalderia l'impegnativo disegno del super-g di Hinterstoder su un pendio reso ancor più nervoso dall'esiguo manto nevoso, mentre a complicare ulteriormente le cose ci si metteva anche una nebbiolina, pronta ad andare e venire, quasi con l'intento di rompere le uova nel paniere di uno Scheiber piuttosto che di un Kernen. Fill evidentemente ha fatto i suoi conti; gioendo in cuor suo per la cancellazione del lungo pianoro iniziale, sorta di spada di Damocle sulla testa di uno come lui, ancora troppo ruvido quando si tratta di lasciar correre gli sci. Non si eslcude che l'accorciamento della pista gli abbia infuso una certa qual dose di ottimismo, permettendogli di aggredire al meglio il tracciato di gara, interiorizzandolo sempre più, curva dopo curva fino a planare sul traguardo per spodestare un imprevedibile Silvan Zurbriggen, sceso per primo e per quasi un'ora leader incontrastato della gara.
Che inizio di stagione per "Pietro"! Terzo in discesa a Lake Luoise, quarto in supercombinata ed in discesa a Beaver Creek, oggi secondo in super-g dopo la parentesi italiana non troppo brillante anche per i postumi della contusione alla tibia rimediata nel gigante del Colorado. Ora che il dolore è solo un ricordo, l'altoatesino è tornato ai livelli di un paio di settimane fa, quelli che l'avevano lanciato in vetta alla classifica generale, segnale inconfutabile della sua continua crescita. E' qualche anno che il ragazzo è atteso ai vertici; qualche segnale isolato lasciava intravedere qualcosa, ma insinuava in ... (continua)

[ 19/12/2006 ] - In gigante a Hinterstoder esordio di Pittschieler
Dopo Omar Longhi, autore di una grande qualifica in Alta Badia, è la volta di Kurt Pittschieler ad esordire in Coppa del Mondo. Giorgio Rocca infatti, ha deciso di non partecipare al gigante di giovedì sulle nevi austriache di Hinterstoder. Al via dunque, il giovane altoatesino del gruppo 2 che va a completare la pattuglia azzurra comprendente Michael Gufler, Florian Eisath, Walter Girardi, Christopph Innerhofer, Silvano Varettoni, Patrick Staudacher, Alex Happacher, Massimiliano Blardone e Peter Fill per il super-g di domani e Massimiliano Blardone, Michael Gufler, Florian Eisath, Peter Fill, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alessandro Roberto, Omar Longhi e lo stesso Pittschieler per il gigante di giovedì. (continua)

[ 16/12/2006 ] - Il primo squillo di Steven Nyman:
Se quest'estate nell'inserzione su e-bay avesse promesso che avrebbe vinto la discesa libera sulla Saslong, forse uno sponsor da ornare il proprio casco l'avrebbe anche trovato. Sempre ammesso che i possibili offerenti gli avessero creduto. Il soggetto in questione è Stevan Nyman, scanzonato ventiquattrenne di Park City che oggi in Val Gardena ha sorpreso tutti (forse pure se stesso) conquistando il primo successo in coppa del mondo della carriera su una Saslong che, anche per la poca neve sulla pista, si è presentata più arcigna che mai. Nyman ha saputo giocare le sue carte al meglio, interpretando quasi alla perfezione le linee del Ciaslat, addomesticando a dovere le gobbe del cammello piombando sull'arrivo di Santa Cristina proprio mentre tutte le attenzioni erano rivolte a Kristian Ghedina che, dal parterre, andava salutando amici e colleghi della Coppa del Mondo. L'americano in queste prime gare aveva già lanciato segnali interessanti, ma in pochi potevano pensare che proprio oggi potesse avvenire la sua consacrazione; con il passare delle discese il dubbio ha iniziato a crearsi, trasformandosi poi in certezza dopo che Cuche, forse il favorito numero uno di giornata, restava alle spalle dello yankee per due impalpabili centesimi. Gli stessi "predatori" d'alto rango, Maier, Miller e Walchhofer non riuscivano ad affilare gli artigli e così, quatto quatto, ecco Fritz "the Cat" Strobl fare capolino sul terzo gradino del podio, a rinfrancarsi dopo un avvio di stagione più agro che dolce. Ma le sorprese sono continuate anche ai piedi del podio, con Marco Sullivan, altro outsider a stelle e strisce ad impersonificare il valletto d'onore del compagno Nyman con la possibilità di precedere il canadese Manuel Osborne-Paradis quinto all'insegna del motto "Non sono una meteora". Sesta piazza invece per l'onnipresente Aksel Lund Svindal, preciso e puntuale come un orologio svizzero alla continua conquista di piazzamenti importanti. Poi gli italiani: il migliore è Kurt ... (continua)

[ 15/12/2006 ] - E' di Miller il super-g della Val Gardena, Fill 7°
E' Bode Miller il primo ad infrangere la regola di questo avvio di coppa e a vincere la seconda gara stagionale. Il super-g sulla Saslong, prima gara del poker dolomitico del prossimo week-end, ha riproposto un americano brillante, attento alle linee ma soprattutto capace di far correre i suoi sci al meglio, senza frenarne la corsa con errori o disattenzioni. E così il ventottenne del New Hampshire a porre la sua firma in calce al super-g odierno, scegliendo il gradino più alto per la sua prima uscita sul podio gardenese dopo il quarto posto del super-g di due anni fa, fino a stamane miglior risultato di Miller all'ombra del Sassolungo. La prodezza oggi Miller l'ha compiuta soprattutto nei tratti iniziale e finale della pista, sciando con una leggerezza e morbidezza da manuale nel difficile tratto del Sochers, interpretando alla grande un punto che ha tradito molti esperti, per poi chiudere in bellezza la sua prova nella picchiata conclusiva verso Santa Cristina, dove, a dispetto della fatica, ha saputo incrementare sensibilmente il vantaggio sul canadese John Kucera, fino a quel momento in testa alla graduatoria. Una conferma importante, quella del canadese. La vittoria di Lake Louise l'aveva rivelato al grande pubblico, il terzo posto di oggi lo inserisce di diritto tra gli osservati speciali, tra i volti nuovi di questa stagione che per la squadra canadese sembra volgere decisamente al sereno. E tra Miller e Kucera, ecco un altro oggetto misterioso del circo bianco, quel Christoph Gruber che in tanti anni di frequentazione sulle piste di Coppa del Mondo non è mai riuscito ad imboccare la strada della continuità. Oggi il trentenne tirolese ha trovato la giornata giusta, riuscendo a far collimare bene i molteplici fattori che l'hanno poi condotto sul podio giusto alla destra di Miller. Il distacco sensibile dei "valletti d'onore" (rispettivamente 64 e 73 centesimi) testimonia appieno però la diversa marcia ingranata dello statunitense, ma allo stesso tempo non ... (continua)

[ 14/12/2006 ] - Seconda prova sulla Saslong, Cuche si conferma
E' ancora Didier Cuche a staccare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata sulla Saslong della Val Gardena, sede tra domani e sabato di un super-g e di una discesa di Coppa del Mondo. Come ieri, l'esperto elvetico è stato quello che meglio ha saputo addomesticare la pista dolomitica, fermando i cronometri sul tempo di 1:57.09, oltre due secondi meglio rispetto a quanto compiuto nella prima prova. A seguirlo da vicino (11 centesimi) è il compagno di squadra Ambrosi Hoffmann che ha preceduto il francese Antoine Deneriaz ed il portacolori del Liechtenstein Marco Büchel. Poi il terzetto austriaco formato da Michael Walchhofer, Hermann Maier e Norbert Holzknecht e lo statunitense Bode Miller. Migliore degli italiani è risultato Kurt Sulzenbacher (14imo), poi Roland Fischnaller (20imo), Patrick Staudacher (32imo), Peter Fill (35imo), Walter Girardi 49imo, Christof Innerhofer 53imo, Michael Gufler, Alessandro Fattori, Giorgio Rocca e Silvano Varettoni tra la 56ima e la 58ima posizione e a chiudere il debuttante Alex Happacher, 67imo. Domani, alle ore 12.15 inizierà la quattro giorni di gare dolomitiche, con il super-g. (continua)

[ 13/12/2006 ] - Prove sulla Saslong, miglior tempo per Cuche
E' stato l'esperto svizzero Didier Cuche a segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata in vista della discesa libera di sabato. L'elvetico ha concluso la prima discesa sulla Saslong nel tempo di 1:59.10 precedendo lo svedese Patrick Jaerbyn e l'austriaco Hans Grugger. Quarto tempo per il leader di Coppa Aksel Lunf Svindal, seguito da un altro austriaco, Norbert Holzknecht. Poi Deneriaz, Walchhofer e Dalcin. Lontani molti big, a cominciare da Bode Miller ed Hermann Maier mentre non ha preso parte alla prova Benjami Raich. Il discorso italiani prende spunto dall'undicesimo poso di Patrick Staudacher, dal 17imo di Roland Fischnaller che ha preceduto Peter Fill. Venticinquesimo un Kurt Sulzenbacher in linea con i migliori per gran parte del tracciato, mentre più attardati sono riusltati Silvano Varettoni, Giorgio Rocca, Walter Girardi, Christof Innerhofer e Michael Gufler. Kristian Ghedina, che sulla Saslong prenderà definitivo congedo dal circo bianco, si è disimpegnato come apripista, ruolo che ricoprirà anche sabato mattina. Domani la seconda ed ultima prova cronometrata. (continua)

[ 06/12/2006 ] - Kristian Ghedina torna sulla sua Saslong
La notizia non può che far piacere a tutti gli amanti dello sci e soprattutto ai tantissimi tifosi dell'ampezzano: Kristian Ghedina sabato prossimo tornerà a cimentarsi sulla pista che per tanti anni l'ha visto protagonista principe sia per quanto riguarda i risultati che per l'attenzione suscitata intorno al suo personaggio. Il trentaseienne di Cortina, ritiratosi dall'attività al termine della scorsa stagione, è stato infatti convocato dal direttore tecnico Flavio Roda per la gara della Val Gardena che cade esattamente nel diciasettesimo anniversario del primo podio del Ghedo sulle piste di Coppa del Mondo. Il discesista azzurro ha vinto per ben quattro volte sulla Saslong e nell'immaginario collettivo è rimasta impressa la scena di due stagioni or sono quando un capriolo si intrufolò tra le reti per "accompagnare" il jet di Cortina lungo un tratto di pista. Un ritorno, quello di Ghedina, che sa molto di catalizzatore mediatico, nonostante l'ottimo avvio degli atleti nostrani. Ma tant'è, Ghedina riabbraccerà la Saslong e l'azzurro, con lui anche Giorgio Rocca, Peter Fill, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Roland Fischnaller, Patrick Staudacher, Walter Girardi, Michael Gufler, Silvano Varettoni e Florian Eisath. (continua)

[ 01/12/2006 ] - Bode Miller aquila del Colorado; Fill ancora 4°
Ci voleva la sua Birds of Prey per fargli ritrovare le sensazioni dei giorni migliori. Ieri i primi segnali, oggi la zampata, o per dirla all'americana, la picchiata da autentico rapace (come vuole il nome della pista, "Uccelli da preda") verso il traguardo del Colorado. E' Bode Miller a suonare la carica dell'armata a stelle e strisce capace di piazzare quattro atleti tra i primi dieci. Le ultime due stagioni avevano regalato agli yankees altrettante doppiette a Beaver Creek, con lo stesso Miller e Rahlves a scambiarsi ad anni alterni la vittoria; oggi ci sono andati vicini grazie al successo di Miller e al terzo posto a sorpresa di Steven Nyman, mentre Scott Macartney e Marco Sullivan completavano l'opera con l'ottavo ed il decimo tempo. Ed in mezzo ai due americani spunta il "vecchietto" che non ti aspetti, il felino di Svizzera, Didier Cuche, marchiato con gli stessi Head di Miller e ritornato sul podio dopo qualche periodo non proprio felicissimo.
L'ex "spaghetti cow-boy" ha fatto una gara lineare, senza strafare nè eccedere in appariscenza. Partito con il numero 26, proprio mentre la nevicata che aveva caratterizzato la prima parte di gara andava scemando, ha controllato nel lungo tratto di scivolamento per poi aumentare i giri con l'aumentare delle pendenze, fino a precedere di 15 centesimi l'esperto Cuche e di 33 il più giovane compagno di squadra. Ma come ieri ai piedi del podio campeggia il tricolore, sbandierato a piena forza da Peter Fill, mostro di continuità in questo avvio di stagione e capace di incamerare 50 punti preziosissimi che gli permettono di tornare in albergo come primo della classe per la seconda giornata consecutiva. Bene Fill, bene Sulzenbacher: entrambi carabinieri, entrambi in evidenza sulle nevi del Colorado con il pusterese sesto, dietro a Michael Walchhofer e davanti a Marco Büchel. Ed a chiudere in bellezza ci pensano uno stupefacente Patrick Staudacher, undicesimo, un brillante Walter Girardi, ventiduesimo con Roland ... (continua)

[ 01/12/2006 ] - Heel ko. Sciata in pista per i gigantisti
Sulla mitica Birds of Prey di Beaver Creek non disputera' la discesa libera Werner Heel: il finanziere altoatesino, dopo il brillante dodicesimo posto di Lake Louise, non correra' la libera della Vail Valley in quanto si e' infortunato ad un braccio dopo la caduta dello slalom della super combinata. Per lui la frattura dell'ulna; nelle prossime ore farà ritorno in patria dove molto presumibilmente verrà ingessato. In pista dunque solo Peter Fill, leader provvisorio della classifica assoluta della Coppa del Mondo, Patrick Staudacher, Walter Girardi, Roland Fischnaller e Kurt Sulzenbacher. Intanto i gigantisti hanno effettuato una sciata in pista. Con loro anche Giorgio Rocca, giunto ieri presso il quartier generale The Charter, dopo l'arrivo all'aereoporto di Denver via Washington. (continua)

[ 30/11/2006 ] - Prova a Beaver Creek: Walchhofer davanti a tutti
Neve e vento hanno concesso una breve tregua alla Birds of Prey che ha potuto ospitare ieri la prima (ed unica) prova cronometrata sull'impegnativa pista che oggi e domani ospiterà supercombinata e discesa. Il miglior tempo è stato stabilito dall'austriaco Michael Walchhofer (1:46.43) che è andato a precedere di una manciata di centesimi il compagno di squadra Cristoph Gruber e l'esperto svizzero Didier Cuche. Alle loro spalle ancora un pimpante Patrick Jaerbyn, MArco Buechel e la coppia francese Dalcin - Bertrand. Migliore degli italiani è stato il carabiniere di Castelrotto Peter Fill, sedicesimo mentre il commilitone Kurt Sulzenbacher ha chiuso 37imo, Roland Fischnaller 53imo davanti a Walter Girardi, Michael Gufler 57imo, Werner Hell 78imo, Florian Eisath 83imo e Davide Simoncelli 89imo.
Oggi di scena la supercombinata con tutti gli azzurri al via con l'eccezione di Sulzenbacher. Per quanto riguarda la discesa di domani, va segnalato che nella qualificazione interna del Wunderteam il giovane Andreas Buder si è guadagnato il posto in squadra superando nettamente l'esperto Werner Franz, trovatosi a malpartito sulla difficile pista del Colorado dopo il serio infortunio della passata stagione. (continua)

[ 27/11/2006 ] - Kucera profeta in patria
Nemo profeta in patria? Ditelo a John Kucera, ventiduenne canadese di Calgary, che dopo una discreta 14a piazza nella libera, domina il superG di Lake Louise con uno successo sfavillante. L'atleta nordamericano, aveva come migliore risultato un 12° posto nella combinata di Wengen due stagioni fa, e l'anno scorso aveva collezionato due 15° posti nelle super combinate in Francia, in Val d'Isere prima, e a Chamonix poi. Sulla Mens Olympic un grande trionfo, a conferma dell'ottimo momento della compagine canadese: non solo il navigato Thomas Grandi, ma anche giovani emergenti nella velocità, come dimostra anche il sesto posti di Erik Guay e il secondo di Manuel Osborne-Paradise nella discesa. Sul podio troviamo anche l'austriaco Mario Scheiber e lo svedese Patrick Jaerbin. Anche la Svezia vola. Dopo il 2° posto in slalom di Levi di Markus Larsson e la vittoria nel primo slalom di Coppa Europa a Salla di Oscar Andersson, arriva il podio di Patrick a Lake Louise. 4° Hermann Maier e 5° Antoine Deneriaz. Non brilla ancora una volta Bode Miller, relegato in 14a posizione. Un pò meglio invece Benni Raich 10°. E gli azzurri? Peter Fill non ripete il garone della libera, ma comunque è discreto 11°. Quindi a punti 24° Werner Heel, 26° Michael Gufler, 29° Walter Girardi e 30° Patrick Staudacher. Poi Massimiliano Blardone 37°. Florian Eisath invece non ha portato a termine la gara. Adesso tutti a Beaver Creek in Colorado. (continua)

[ 25/11/2006 ] - A Lake ancora un Pietro da podio!
Pietro c'è. Eccome se c'è. Il polivalente di Castelrotto non si smuove più dal podio. Terzo nell'ultima discesa a Aare, eccolo ancora lì: a Lake Louise, il carabiniere altoatesino conquista un'altra piazza d'onore. Lo aspettavamo Peter: si è allenato sodo durante l'estate e l'autunno, pronto per un'altra annata agonistica all'insegna della polivalenza. Lo aspettavamo Fill: i tre podi in superG, combinata e discesa ci avevano indicato una crescita costante. Un proverbio dice: chi ben incomincia...Pietro, come lo chiamano in seno alla compagine azzurra, ha pennellato le giuste traiettorie sulla Mens Olympic, le linee più essenziali, sulle nevi canadesi di Lake Louise e si è portato a casa un brillante risultato. Solo Marco Buechel dal Liechtenstein e l'atleta di casa Manuel Osborne-Paradise hanno fatto meglio di lui. 4° l'austriaco Hans Grugger, 5° lo svizzero Didier Chuce e 6° "Herminator" Maier. Solo 9° Michael Walchhofer: l'aquilotto d'oltre Brennero consegna così il pettorale rosso del leader della disciplina a Buchel. Non solo Fill. L'Italia sorride anche per la 12a piazza dell'altoatesino Werner Hell e della 15a del "gigante pusterese" Kurt Sulzenbacher. Poi in classifica , tuttavi non a punti, 43° Walter Girardi, 46° Patrick Staudacher, 49° Florian Eisath, 50° Roland Fischnaller e 66° Davide Simoncelli. Sorpresa Stephan Klepper: il giovane tedesco chiude ottimo 8°. Infine indietro anche tre nomi illustri: Bode Miller 29°, Benni Raich 31° e il campione olimpico Antoine Deneriaz 37°. Dopo Levi con Giorgio Rocca, adesso Peter Fill a Lake Louise: due gare, due podi. L'italia va. Forza ragazzi! (continua)

[ 24/11/2006 ] - Lake Louise: nella 3a prova Osterreich über alles
E' un quintetto tutto austriaco a guidare l'ordine di arrivo della terza prova cronometrata in vista della discesa libera di domani, a Lake Louise. In una giornata ancora caratterizzata dalla scarsa visibilità, è stato il discesista del Niederosterreich Andreas Buder a stabilire il miglior tempo: 1:51.56 il crono staccato sulla pista olimpica dell'Alberta dal ventisettenne d'oltre Brennero. Alle sue spalle altre quattro aquile biancorosse: Hans Grugger, Mario Scheiber, Fritz Strobl e Cristoph Gruber, tutti entro un secondo di distacco da Buder. Ad interrompere il dominio del Wunderteam, ecco il francese Yannick Bertrand, capace di precedere l'accoppiata a stelle e strisce di Bode Miller e Steven Nyman. A chiudere i primi dieci gli esperti Didier Cuche e Patrick Jaerbyn con Klaus Kröll, il vincitore della scorsa coppa Europa Georg Streitberger, l'azzurro Peter Fill ed il campionissimo Michael Walchhofer a seguire. Diciasettesimo posto per un Hermann Maier apparso in ripresa nonostante la leggera sindrome influenzale che lo attanaglia, ventiseiesimo per Svindal e ventinovesimo per il campione d'Olimpia Antoine Deneriaz. Benjamin Raich, al pari del compagno Werner Franz, ha preferito non prendere parte alla terza sessione di prove.
Detto del confortante tredicesimo posto di Peter Fill, per trovare gli altri italiani bisogna scorrere la graduatoria sino alla 42ima posizione di Walter Girardi, la 45ima di Patrick Staudacher, la 50ima di Werner Heel, la 60ima di Florian Eisath, la 64ima di Kurt Sulzenbacher, la 66ima di Davide Simoncelli, la 68 di Roland Fischnaller e la 69ima di Michael Gufler. L'impressione è che in quest'ultima prova i ragazzi azzurri abbiano alzato il piede dall'acceleratore, magari per evitare rischi inutili in condizioni di visibilità resesi sempre più precarie con l'avanzare dei numeri di partenza.
Nonostante questo, la gara di domani sembra indirizzata ad imboccare la strada di Vienna. Il "dna del velocista" che caratterizza gran ... (continua)

[ 24/11/2006 ] - Seconda prova a Lake Louise, Steven Nyman vola
E' il giovane americano Steven Nyman il capofila del gruppo dopo la seconda prova cronometrata della discesa di Lake Louise che sabato inaugurerà la nuova stagione dei velocisti. Con la nebbia ed il maltempo protagonisti come nella giornata di ieri, lo statunitense è riuscito a completare il tracciato ridotto di qualche centinaio di metri nel tempo di 1:49.88, con mezzo secondo abbondante di vantaggio rispetto a Cristoph Gruber, il migliore nel corso della prima prova cronometrata. Al terzo posto l'esperto svedese Patrick Jaerbyn che ha preceduto un terzetto tutto austriaco composto da Klaus Kröll, dal rientrante Werner Franz e da Michael Walchhofer. A seguire Didier Cuche, con Benjamin Raich decimo davanti a Fritz Strobl, Marco Buechel e Bode Miller. Migliore degli italiani, come già nella giornata di ieri, il pusterese Kurt Sulzenbacher (15imo) mentre Peter Fill si è fermato subito a ridosso dei primi trenta (32imo). Presenti anche Walter Girardi (41imo), Patrick Staudacher (51imo), Davide Simoncelli (60imo), Michael Gufler e Florian Eisath (64imo e 65imo) mentre Werner Heel e Roland Fischnaller non hanno completato la prova.
Da segnalare anche il 18imo tempo del campione olimpico Antoine Deneriaz, il 20imo di Aksel Lund Svindal ed il 28imo di Hermann Maier che ha visto così fugate le preoccupazioni di non poter partecipare alla gara di sabato dopo il forfait della prima prova. Curioso notare tra gli apripista anche il campione norvegese Kjetill Andrè Aamodt, sulla via del completo recupero dopo il problema al ginocchio che ha caratterizzato la sua estate. Domani il terzo ed ultimo test cronometrato. (continua)

[ 22/11/2006 ] - Prima prova a Lake Louise: Gruber su Sulzenbacher
E' stato l'austriaco Cristoph Gruber l'autore del miglior tempo nella prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato sulla pista olimpica di Lake Louise. Sulle nevi dell'Alberta, il trentenne d'oltre Brennero ha fermato i cronometri sul tempo di 1:54.27, appena un centesimo meno del carabiniere della Val Pusteria Kurt Sulzenbacher mentre al terzo posto, staccato di due centesimi da Gruber, si è piazzato l'esperto svizzero Didier Cuche. A seguire la coppia statunitense formata da Bode Miller e Marco Sullivan e le nuove leve della velocità, rappresentate dall'austriaco Andreas Buder e dal francese Yannick Bertrand. Per quanto riguarda gli altri big va segnalato il nono posto di Klaus Kröll, l'undicesimo di Ambrosi Hoffman, il tredicesimo di Peter Fill, il quindicesimo del padrone di casa Erik Guay davanti ad Hans Grugger e a Werner Hell. Più lontani Fritz Strobl (22imo), Benni Raich (24imo), Mario Scheiber (25imo), Michael Walchhofer (39imo) ed Aksel Lund Svindal (42imo). Passando agli altri italiani c'è da registrare il 44imo tempo di Roland Fischnaller, il 65imo di Davide Simoncelli capace di precedere nell'ordine Florian Eisath, Michael Gufler, l'americano Ted Ligety e Walter Girardi. Da notare il rientro alle gare dopo oltre un anno di stop per Werner Franz mentre Hermann Maier non ha preso parte alla prova: il campionissimo di Flachau era reduce da tre giorni di svago a Los Angeles ed ha preferito rinunciare alla prima prova cronometrata anche a causa della scarsa visibilità che ha convinto gli organizzatori ad abbassare la partenza di 200 metri. Domani sarà comunque al via della seconda prova.
Si ricorda infine che da quest'anno i pettorali di partenza non saranno determinati dall'inversione del risultato dell'ultima prova cronometrata, ma in base alla classifica punti Fis come avviene già per il super-g. (continua)

[ 19/11/2006 ] - Allenamento a Nakiska
Giorgio Rocca, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Florian Eisath, Roland Fischnaller, Walter Girardi, Michael Gufler, Werner Heel, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher si stanno allenando sulle nevi canadesi di Nakiska. Il programma del training prevede allenamento in slalom speciale al mattino e superG al pomeriggio. Intanto, il DT Flavio Roda ha raggiunto tecnici e atleti, volati oltreoceno già tre giorni. (continua)

[ 13/11/2006 ] - Gli azzurri per la campagna nordamericana
Comincerà già giovedi la spedizione italiana verso la doppia tappa Nordamericana che a cavallo tra novembre e dicembre porterà la carovana della Coppa del Mondo in Canada e Stati Uniti. I primi a decollare saranno i velocisti azzurri, la cui partenza è prevista per giovedì. Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Peter Fill, Roland Fischnaller, Walter Girardi, Michael GUfler, Werner Heel, Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher saranno raggiunti la settimana prossima dal resto dei gigantisti e slalomisti.
Il giorno dopo toccherà alle ragazze delle discipline tecniche lasciare il suolo italiano: Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg. Il resto del gruppo femminile partirà invece martedì 21 e comprenderà Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Angelika Gruener, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes. (continua)

[ 09/11/2006 ] - Azzurri in Val Senales
Davide Simoncelli, Alberto Schieppati e Mirko Deflorian hanno raggiunto il gruppo 3 maschile che si sta allenando sulle nevi perenni altoatesine della Val Senales. Nel ghiacciaio sopra Masocorto, i tre gigantisti si trovano dunque con Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, i tre atleti aggregati da settembre nuovamente con i velocisti azzurri, Walter Girardi, Werner Heel, Patrick Staudacher, Florian Eisath e Michael Gufler. Con i coach Matteo Guadagnini e Gianluca Rulfi, gli azzurri si fermeranno in Val Senales fino al 10. La partenza per Lake Louise è prevista per il 16. (continua)

[ 25/10/2006 ] - A Pitztal i velocisti si allenano in superG
Da Venerdì tre giorni di allenamento in superG sulle nevi perenni tirolesi di Pitztal per il gruppo 3 maschile. Presenti quindi Walter Girardi, Florian Eisath, Alexander Ortler, Silvano Varettoni, Michael Gufler, Stefan Thanei, Patrick Staudacher e Werner Hell. Partecipano all'allenamento austriaco anche Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher e Roland Fischnaller e tre atleti del gruppo 2: Mirko Deflorian, Kurt Pittschieler e Luca Senoner. (continua)

[ 01/09/2006 ] - Parte per Ushuaia il secondo gruppo di azzurri
Partirà nel week end alla volta di Ushuaia il secondo contingente di azzurri che sulle nevi della Terra del Fuoco raggiungeranno i quattro moschettieri del SuperTeam, al lavoro in queste settimane a Las Lenas. Quindici ragazzi, agli ordini del resposabile Matteo Guadagnini: Florian Eisath, Walter Girardi, Michael Gufler, Werner Heel, Christoph Innerhofer, Stefan Thanei, Patrick Staudacher, Roland Fischnaller, Kurt Sulzenbacher, Mirko Deflorian, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Arnold Rieder, Alberto Schieppati e Patrick Thaler. Permanenza oltre oceano fino al 23 settembre mentre tre giorni prima è prevista la dipartita di Rocca, Blardone, Simoncelli e Fill. (continua)

[ 01/08/2006 ] - Gruppi 2 e 3: tutti a Cervinia
I gruppi 2 e 3 maschili si stanno allenando sulle nevi perenni di Cervinia/Zermatt per un raduno sugli sci in cui proveranno le discipline veloci. Il ghiacciaio posto tra il confine tra Cervinia e il Canton Vallese infatti, è ben preposto per il training di superG e discesa libera. Sotto la guida del responsabile Matteo Guadagnini: Mirko Deflorian, Luca Senoner, Aronne Pieruz, Cristian Deville, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Kurt Pittschieler e Arnold Rieder. Con Gianluca Rulfi ecco: Patrick Staudacher, Walter Girardi, Stefan Thanei, Christof Innerhofer, Silvano Varettoni, Florian Eisath, Alexander Ortler e Michael Gufler. Assente l'infortunato Werner Heel. Gli azzurri soggiornano presso il Sertorelli Sport Hotel. (continua)

[ 12/07/2006 ] - Heel fermo un mese. Girardi si sposa
Niente training allo Stelvio per Werner Heel e Walter Girardi. L'altoatesino è stato dimesso ieri dall'ospedale di San Candido dopo una caduta in una gara di mountain bike. Per Heel una forte contusione al costato, alla zona femorale e all'anca della parte destra, che hanno obbligato i medici a sei punti di sutura. Dovrà stare fermo un mese. Il veneto invece si è felicemente sposato e niente Stelvio...bensì luna di miele! (continua)

[ 05/07/2006 ] - Gruppo 3 maschile: atletica a Rovereto
Allenamento atletico per il gruppo 3 maschile a Rovereto. Nella città trentina, agli ordini dei preparatori Vittorio Micotti e Ruggero Muzzarelli sono presenti: Michael Gufler, Florian Eisath, Stefan Thanei, Walter Girardi, Werner Heel, Patrick Staudacher, Silvano Varettoni, Christoph Innerhofer e Alexander Ortler. I velocisti azzurri torneranno sulle neve la settimana prossima al Passo dello Stelvio. (continua)

[ 13/06/2006 ] - I velocisti a Rovereto
Il gruppo 2 maschile delle discipline veloci si trova a Rovereto per un raduno atletico. Presenti Werner Heel, Michael Gufler, Silvano Varettoni, Patrick Staudacher, Walter Girardi, Christof Innerhofer, Stefan Thanei, Alexander Ortler e Michael Gufler. I ragazzi di Gianluca Rulfi si fermeranno nella località trentina fino a venerdì. (continua)

[ 04/06/2006 ] - Gruppo 2 e 3 maschili al Tonale
Il gruppo 2 e 3 maschili si ritroveranno domani al Passo del Tonale per il secondo raduno in vista della stagione 2006/2007. Il quartier generale l'Hotel La Torretta. Agli ordini dei coach Matteo Guadagnini e Giuseppe Zeni il gruppo 2 discipline tecniche: Mirko Deflorian, Aronne Pieruz, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Kurt Pittschieler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Arnold Rieder, Alberto Schieppati e Luca Senoner. Con Gianluca Rulfi, Ruggero Muzzarelli e Alessandro Serra il gruppo 3 discipline veloci: Patrick Staudacher, Silvano Varettoni, Stefan Thanei, Werner Heel, Walter Girardi, Cristhof Innerhofer, Alexander Ortler, Michael Gufler e Florian Eisath. I ragazzi scieranno sul ghiacciaio del Presena fino a venerdì. (continua)

[ 23/05/2006 ] - Al via da oggi il raduno maschile al Tonale
Cominceranno questa mattina i primi allenamenti della stagione 2006/2007 per gli atleti azzurri. Dopo aver definito il gruppo di lavoro 1, ovvero il SuperTeam, sono praticamente definitivi anche i gruppi di lavoro 2 e 3, il primo con orientamento "tecnico", il secondo "veloce".

Gruppo 2 - allenatore responsabile Matteo Guadagnini: Luca Senoner, Manfred Moelgg, Aronne Pieruz, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Cristian Deville, Kurt Pittschieler, Lucas Senoner.

Gruppo 3 - allenatore responsabile Gianluca Rulfi: Stefan Thanei, Walter Girardi, Werner Heel, Florian Eisath, Michael Gufler, Silvano Varettoni, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Patrick Staudacher. (continua)

[ 22/05/2006 ] - Ecco tutti i nomi per le elezioni
La Fisi ha diramato quest'oggi l'elenco completo di tutti i candidati a ricoprore le varie cariche che si presenteranno alle elezioni del prossimo 10 giungo. Momento principale sarà l'elezione del nuovo presidente federale; i candidati saranno 4: il presidente uscente Gaetano Coppi, il commercialista roveretano Elio Grigoletto, l'ex deputato lombardo Gianantonio Arnoldi e Antonio Sgrò, nome nuovo dell'ultima ora. Questo dunque la lista completa:
PRESIDENTE 1) ARNOLDI GIANANTONIO 2) COPPI GAETANO 3) GRIGOLETTO ELIO 4) SGRO ANTONIO
CONSIGLIERE 1) ALBERTINI PIER ANGELO 2) ANTONIPIERI DANILO 3) AQUINO GIAN PIERO 4) BAUMGARTEN GIACOMO 5) BAZZONI DARIO 6) BERTHOD DANTE 7) CALVETTI ARMANDO 8) CARLI GUIDO 9) CAZZANIGA SILVANO 10) CHECCHI PIERLUIGI 11) DI CENTA ANDREA 12) GHILARDI CARMELO 13) GIOVANELLI GIUSEPPE 14) GIUBERGIA ITALO 15) GUIDI ARTURO 16) LA ROSA ANTONINO 17) LUPARIA MAURO 18) MARCHESI BRUNO 19) MARIANTI GIOVANNI 20) MASCETTI LUIGI 21) MOCCIA FLAVIO 22) NUNZIATA VINCENZO 23) ONESTI CAMILLO 24) PICCIN ALBERTO 25) RAVASCHIO VITTORIO ENRICO 26) SANTER HERBERT 27) SCIUTO AGATINO 28) SORMANI ANGELO 29) VALLE ENRICO 30) VERONELLI GIOVANNI MARIA 31) WEDAM WALTER 32) WEISSENSTEINER RICHARD 33) WIESER MARTIN
CONSIGLIERE TECNICO 1) DAL FABBRO CORRADO 2) DELLA VEDOVA MAURO 3) FACCIA LUIGI 4) PONCET GIOVANNI 5) ZANIER LUCIANO
CONSIGLIERE ATLETA 1) EDALINI IVANO 2) GALLI ROLANDO 3) MAGONI LARA 4) MORETTI LUCA 5) PERTILE SANDRO 6) SENONER RAINER
PRESIDENTE COLLEGIO REVISORI DEI CONTI 1) NEGRETTI ENRICO 2) PIGNATELLI ARMANDO 3) RENZI GUIDO
MEMBRO COLLEGIO REVISORI DEI CONTI 1) BRIANESE ANDREA 2) DE FRANCISCIS GIORGIO 3) GIUNIPERO CESARE 4) PEINTNER ROBERT (continua)

[ 24/03/2006 ] - Florian Eisath è tricolore in gigante
Il finanziere Florian Eisath ha vinto oggi il titolo di Campione Italiano di Gigante sulle nevi di Santa Caterina Valfurva. Il 22enne di Obereggen, autore di una stagione esaltante in Coppa Europa, secondo dietro a Michael Gufler, ha preceduto gli azzurri Davide Simoncelli e Arnold Rieder. Al quarto posto troviamo Walter Girardi, campione di discesa martedì e vicecampione di superg ieri; al 5° posto Michael Gufler, 6° Alessandro Roberto, 7° Patrick Thaler, 8° Kurt Pittschieler, 9° Stefan Thanei, 10° Mirko Deflorian. Massimiliano Blardone non ha preso il via. (continua)

[ 23/03/2006 ] - Peter Fill campione italiano di superg
Di ritorno da uno strepitoso finale di stagione a Are Peter Fill non ha deluso nel superg valido per i Campionati Italiani Assoluti a Santa Caterina e si è aggiudicato la gara in 1.11.64. Dietro di lui per 18 centesimi troviamo Walter Girardi (fresco campione in discesa) e Christoph Innerhofer, seguiti da Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Michael Gufler, Roland Fischnaller, Florian Eisath, Aronne Pieruz e Kristian Ghedina.
Fill ha finalmente conquistato il titolo di superg dopo essere stato tre volte secondo nel 2002, 2004 e 2005. (continua)

[ 21/03/2006 ] - Walter Girardi campione italiano di discesa
E' Walter Girardi il campione italiano di discesa 2006. Sulla pista "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva Walter si è imposto a distanza di un mese dalla prima vittoria in Coppa Europa; Girardi ha chiuso in 1.22.67 davanti a Stefan Thanei 1.23.27 e a Kristian Ghedina 1.23.50.
Al quarto posto l'azzurro Staudacher che precede Innerhofer, Heel, Fischnaller, Happacher, Pittschieler e Silvano Varettoni. (continua)

[ 21/03/2006 ] - Al via i Campionati Assoluti Italiani 2006
Con le prove cronometrate per la discesa femminile e maschile sono cominciati ieri a Santa Caterina Valfurva i Campionati Assoluti Italiani per il 2006.
Nelle prime prove si è imposta tra le ragazze Lucia Mazzotti con 1.26.38, seguita da Hilary Longhini (1.27.14), Camilla Borsotti (1.27.28), Wendy Siorpaes (1.27.47) e Elena Fanchini (1.27.51).
Tra gli uomini il più veloce in prova è stato Walter Girardi 1.22.10, seguito da Chrtistof Innerhofer 1.22.43, Roland Fishnaller 1.22.57, Kristian Ghedina 1.22.68 e Stefan Thanei 1.22.80.
Il programma per i prossimi giorni:
Martedì 21 marzo
Ore 9.30 - Prove cronometrate DH femminile
Ore 11.15 - DH maschile

Mercoledì 22 marzo
Ore 9.30 - DH femminile

Giovedì 23 marzo
Ore 9.30 - SG femminile e maschile

Venerdì 24 marzo
Ore 9.00 - GS maschile
Ore 17.00 - SL femminile

Sabato 25 marzo
Ore 9.00 - GS femminile
Ore 17.00 - SL maschile (continua)

[ 15/03/2006 ] - Girardi ancora sul podio in Coppa Europa
Dopo il secondo posto di ieri in discesa il finanziere vicentino Walter Girardi è riuscito a salire sul podio anche nel super-g odierno, conquistando il terzo posto alle spalle della coppia austriaca Cristoph Alster e Georg Streitberger. Il trentenne di Schio conferma quindi il suo ottimo stato di forma nella disciplina che l'ha visto rinascere nel corso della passata stagione dopo qualche annata quantomeno buia. Finisce invece ai piedi del podio la rincorsa di Cristoph Innerhofer, pusterese e soprattutto piacevolissima sorpresa di questa stagione, condotta magistralmente dall'inizio alla fine. Decisamente positiva anche la prova di Michael Gufler, settimo al traguardo e sempre più vicino alla conquista della manifestazione continentale. Sullo stesso livello si pone il decimo posto del fiemmese di Tesero Mirko Deflorian che continua con risultati incoraggianti il percorso di adattamento alla velocità. Completano l'ottima prestazione di squadra il quindicesimo posto di Kurt Pittschieler, il ventiduesimo di Werner Heel e il ventisettesimo di Stephan Thanei. Floria Eistah ha invece chiuso in trentaseiesima posizione. Nel corso della giornata andrà in scena anche il Team Event, mentre dopodomani, sempre nella cornice di Altenmark/Flachau toccherà alla discesa femminile e al gigante maschile che potrebbe definitivamente assegnare la Coppa Europa nelle mani di Gufler o dello stesso Eisath. (continua)

[ 14/03/2006 ] - Finali di Coppa Europa: Girardi 2° in discesa
Nell’ultima discesa di Coppa Europa a Saalbach Walter Girardi si era imposto davanti al giovane austriaco Romed Baumann (classe 1986); oggi si è ripetuto lo stesso risultato a parti invertite e grazie a questo risultato Baumann conquista la coppetta di disciplina, importantissima perchè gli garantisce un posto in Coppa del Mondo per la prossima stagione.
Sul podio anche il tedesco Peter Strodl; sesto l’azzurro Christof Innerhofer e ottavo il gigantista Mirko Deflorian. Nei 30 anche Werner Heel (21°) e Stefan Thanei (28°). (continua)

[ 12/03/2006 ] - Gli azzurri per le finali di Coppa Europa
Domani avranno inizio le Finali di Coppa Europa sulle nevi austriache di Altenmarkt-Zauchensee/Flachau. In programma per la prima giornata il gigante femminile e la prova della discesa libera maschile. Ecco i ragazzi convocati dal DT Flavio Roda e dall'allenatore responsabile della squadra B Gianluca Rulfi: Michael Gufler, Flaorian Eisath, Christoph Innerhofer, Walter Girardi, Stefan Thanei, Werner Heel, Silvano Varettoni, Giovanni Bradanini, Giorgio Gros, Alex Happacher, Kurt Pittschieler, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Alessandro Roberto, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Luca Senoner, Giuliano Razzoli, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Edoardo Zardini e Cristian Deville. Gli slalomisti che non sono ancora in Austria, si alleneranno con il coach Angelo Weiss da martedì sulle nevi fassane di Moena. Intanto all'ordine del giorno la lotta al vertice per la classifica finale di Coppa Europa che è tutta in casa, tra il leader Gufler, che precede Eisath di una trentina di punti. Staremo a vedere. (continua)

[ 03/03/2006 ] - Roberto e Hell nei giganti Fis di San Martino
Sulle nevi trentine di San Martino di Castrozza, si sono corsi due giganti Fis. Nella prima gara successo di Alessandro Roberto, che ha preceduto Wolfgang Hell e Walter Girardi. 5° Patrick Thaler, 8° Luca Senoner, 10° Hannes Paul Schmid. Nel secondo gigante si impone Hell, su Aronne Pieruz e sul tedesco Christin Wanninger. 4° Senoner, 5° Stefan Thanei, 6° Luca Tiezza e 9° Christoph Innerhofer. (continua)

[ 25/02/2006 ] - Super-g FIS a Sella Nevea: bene Innerhofer
In tempo di tregua olimpica per Coppa del Mondo e Coppa Europa i velocisti azzurri hanno potuto confrontarsi in un super-g Fis disputato sulle nevi friulane di Sella Nevea. A spuntarla è stato il ventunenne pusterese Cristpof Innerhofer, già messosi in mostra ad altissimi livelli e con ottima continuità in questa stagione di Coppa Europa. Alle sue spalle, staccato di 3 decimi, il vicentino di Schio Walter Girardi che ha preceduto a sua volta il carabiniere alto atesino Alex Happacher. A seguire l'austriaco Christian Flaschberger, bravo a precedere gli azzurri Roland Fischnaller e Kurt Pittschieler. Settimo posto per Thomas Graggaber davanti al venostano Werner Heel e all'australiano Craig Branch. Undicesimo posto per Kurt Sulzenbacher che ha preceduto di pochi centesimi l'austriaco Andreas Buder. (continua)

[ 16/02/2006 ] - Walter Girardi vince in discesa in Coppa Europa
Il vicentino di Schio Walter Girardi si è imposto nella prima delle due discese di Coppa Europa in programma in quel di Saalbach. Il trentenne delle Fiamme Gialle ha preceduto di venticinque centesimi l'austriaco Romed Baumann e di poco meno di quattro decimi l'elvetico Konrad Hari. Sesto posto per il discesista venostano Werner Heel, mentre Silvano Varettoni ha concluso in nona piazza. Molto positiva anche la prova di Giorgio Gros, dodicesimo proprio davanti ad Alessandro Fattori, e di Cristof Innerhofer, quindicesimo. Nei trenta anche Florian Eisath, ventiseiesimo. Domani seconda discesa sulle stesse nevi austriache. (continua)

[ 16/02/2006 ] - Torino 2006, la quinta giornata
Giornata davvero intensa quella odierna negli impianti olimpici piemontesi. Apertura di diritto per il bronzo arrivato dal doppio maschile nello slittino. In questa disciplina era assolutamente lecito aspettarsi una medaglia ma a portarla non sono stati i favoriti Patrick Gruber - Christian Oberstolz ma i veterani Oswald Hasselrieder e Gerhard Plankesteiner, coppia fissa in oltre quindici anni di onestissima carriera. Due omaccioni che avevano iniziato l'ennesima stagione quasi più per fare da balie di lusso alle giovani leve che per inseguire un simile successo. Ma nel giorno clou della stagione hanno infilato una grande seconda manche che li ha portati dritti dritti sul podio alle spalle dei fratelli austriaci Linger e della coppia tedesca Florschuetz-Wustlich. Quinta piazza per i vincitori della scorsa coppa del Mondo Oberstolz-Gruber che sicuramente torneranno da Cesana con un pizzico di amaro in bocca. Giornata intensa e ricca di momenti significativi anche quella sul ghiaccio dell'Oval Lingotto e del PalaVela. Nel pattinaggio di velocità andava di scena tra l'altro l'inseguimento a squadre maschile con gli alfieri azzurri (Anesi, Fabris, Sanfratello) capaci di stabilire il nuovo record olimpico: 3:43.64 sui 3000 metri previsti e obiettivo semifinale ovviamente centrato. Passando allo Short-track, quinto posto finale per Mara Capurso nei 500 metri vinti dalla cinese Meng Wang sulla bielorussa Evgena Radanova; si è fermata invece nei quarti la corsa della sedicenne Arianna Fontana. Nella distanza doppia, agevole qualificazione ai quarti di finale per Fabio Carta e Nicola Rodigari che hanno poi condotto, insieme a Yuri Confortola e Nicola Franceschina, la staffetta azzurra all'ingresso nella finalissima. Finale a cinque che raccoglierà tutte le migliori staffette della disciplina promettendo assoluto spettacolo. Giornata positiva anche per quel che riguarda gli sport di squadra con la doppia vittoria delle nazionali di Curling. La squadra femminile ha avuto ... (continua)

[ 02/02/2006 ] - Austria veloce in prova a Chamonix, Fill sesto
Un terzetto austriaco guida i risultati della seconda prova cronometrata della discesa di Chamonix. Davanti a tutti c'è Michael Walchofer che ha staccato di poco più di 4 decimi il vincitore del super-g di Garmish Cristoph Gruber. Subito alle spalle ecco un altro protagonista del week-end bavarese, Klaus Kröll che conta un ritardo di 55 centesimi. A seguire Antoine Deneriaz, Amborsi Hoffman e un buon Peter Fill che sembra quindi trovarsi a suo agio sulla pista francese. Buone indicazioni arrivano anche da Kurt Sulzenbacher, quattordicesimo, mentre sono un pelo più staccati gli altri alfieri azzurri, a partire da Patrick Staudacher (23imo), Roland Fischnaller e kristian Ghedina (appaiati il 28imo posto), Walter Girardi (31imo), Alessandro Fattori (47imo), Werner Heel (53imo) e Lucas Senoner (68imo). Il venostanpo Stephan Thanei non ha concluso la prova, al pari di quanto fatto ieri. Da notare la mancata partenza di Mario Matt, caduto nel corso dell'allenamento di ieri: la sua partecipaziona alla supercombinata di domani è in forte dubbio per un colpo alla schiena che comunque non desta nessuna preoccupazione in ottica olimpica. (continua)

[ 01/02/2006 ] - Büchel il più veloce in prova ma Ghedo c'è
E' stato il portacolori del Liechtenstein Marco Büchel ha far segnare il milgior tempo nella prima prova cronometrata della libera di Chamonix. Il trentaquatrenne polivalente ha fermato i cronometri sull'1:57.41 precedendo di ben sette decimi il francese Antoine Deneriaz. A chiudere il podio virtuale il sempre poisitivo Kristian Ghedina, staccato di 81 centesimi dal leader. Alle sue spalle la due coppie: prima quella composta da Aksel Lund Svindal e Michael Walchofer seguita da Pierre Emanuel Dalcin e Fritz Strobl, appaiati in sesta posizione. Per quanto riguarda gli italiani, diciasettesimo tempo per Patrick Staudacher davanti a Roland Fischnaller, ventitreesima posizione per Peter Fill e ventiseiesima per Walter Girardi. Più indietro Kurt Sulzenbacher (33imo), Alessandro Fattori (42imo), Werner Heel (49imo) e Lucas Senoner (60ismo) che venerdì prenderà parte alla supercombinata. Stephan Johann Thanei non ha invece completato la prova. Non partiti Tobias Grünenfelder e Bode Miller. (continua)

[ 28/01/2006 ] - Herminator domina la libera di Garmisch
E sono 53: Hermann Maier vince la discesa libera sulle nevi bavaresi di Garmisch Partenkirchen. Herminator guida la pattuglia austriaca sul podio della Kandahar: infatti in seconda e terza piazza rispettivamente le acquile biancorosse Klaus Kroell e Andreas Buder. Il primo azzurro in classifica è Kristian Ghedina: il cortinese, da tempo già qualificato per Torino 2006, chiude 12°. Kurt Sulzenbacher stava per qualificarsi per la rassegna a cinque cerchi: doveva entrare nei primi 10 il lungagnone della Val Pusteria, ma le nevi tedesche lo inchiodano al 15° posto. I jet di Alberto Ghidoni chiudono al 22° posto con Patrick Staudacher, al 26° con Roland Fischnaller e al 27° con Walter Girardi. Stefan Thanei è 32°. Out Alessandro Fattori, Werner Heel e Peter Fill, quest’ultimo protagonista di una caduta spettacolare ma senza conseguenze. Domani SuperG. (continua)

[ 26/01/2006 ] - Garmisch: Ghedina il più veloce in prova
Kristian Ghedina ha staccato il miglior tempo nella prima prova cronometrata a Garmisch Partenkirchen. Il cortinese ha preceduto lo statunitense Daron Rahlves e l'austriaco Fritz Strobl. Ecco i risultati degli altri velocisti azzurri che nel fine settimana bavarese si giocheranno la qualificazione per Torino 2006: 11° Alessandro Fattori, 21° Kurt Sulzenbacher, 24° Peter Fill, 26° Roland Fischnaller e 27° Werner Heel. Quindi 38° Walter Giardi, 39° Patrick Staudacher, 40° Stefan Thanei e 53° Max Blardone. (continua)

[ 12/01/2006 ] - Sul Lauberhorn bene Guay ma Peter Fill c'è
La seconda e ultima prova cronometrata in vista dell'affacinante discesa di Wengen ha visto brillare un pimpante Erik Guay. Il giovane canadese ha fatto segnare il miglior tempo in 2:32.48 davanti al polivalente carabiniere di Castelrotto Peter Fill, staccato di soli 38 centesimi e che domani quindi prenderà il via con il numero 29. Alle loro spalle terza piazza a parimerito per l'austriaco Klaus Kröll e per lo "spaghetti cow boy" Bode Miller. Gli altri leader della specialità hanno invece rallentato nel finale nella speranza che un numero di partenza più basso possa essere di tutto vantaggio nella gara di sabato. Così c'è da registrare il tredicesimo tempo di Kristian Ghedina, il quindicesimo di Daron Rahlves e il ventottesimo di Michael Walchofer davanti a Fritz Strobl. Detto di Fill e Ghedina, c'è da segnalare l'incoraggiante ottavo posto di Alessandro Fattori mentre Roland Fischnaller, Werner Heel e Kurt Sulzenbacher sono raggruppati tra la ventiduesima e la ventiquattresima posizione. A seguire 33imo Patrick Staudacher e 44imo Walter Girardi. Alla prova hanno preso parte anche Stefan Thanei e Giorgio Rocca che sono stati però squalificati per aver saltato una porta e Lucas Senoner che, alla pari del carabiniere di Livigno, ha saggiato il Lauberhorn in vista della super combinata di domani. Si inizia alle ore 10.30 con la discesa accorciata, alle 13.30 ci saràinvece spazio per la singola manche di slalom. Da segnalare che alla prova odierna non ha preso parte il giovane talentuoso canadese Frabncois Bourque che ha preferito prendersi una giornata di riposo dopo la caduta nella discesa di ieri che gli ha lasciato qualche acciacco. Tutto lascia però intendere che sabato sarà regolarmente al cancelletto di partenza. (continua)

[ 11/01/2006 ] - Prima prova a Wengen: Ghedo terzo tempo
La prima prova cronometrata della discesa di Wengen ha visto segnare il miglior tempo da parte del campione olimpico in carica Fritz Strobl. L'austriaco ha portato a termine i quattro e più chilometri del Lauberhorn col tempo di 2:30.79 precedendo di un solo decimo Marco Büchel. Al terzo posto un sempre più pimpante Kristian Ghedina che continua a mettere in mostra un ottimo stato di forma. Subito alle spalle del fuoriclasse ampezzano, staccato da Strobl di soli 17 centesimi, troviamo Herman Maier e Bode Miller; settimo tempo per Michael Walchofer. Per quanto riguarda gli altri azzurri, quattordicesimo tempo per Roland Fischnaller, ventiduesimo Kurt Sulzenbacher, ventiquattresimo e venticinquesimo Alessandro Fattori e Peter Fill, ventinovesimo Patrick Staudacher. Più attardati Stefan Thanei, Werner Heel e Walter Girardi. Alla prova hanno preso parte anche Giorgio Rocca e Lucas Senoner in vista della super-combinata di venerdì: per loro rispettivamente il 54imo e il 74imo tempo. (continua)

[ 29/12/2005 ] - Per la Stelvio Ghedina non è da pensione
10° in Val d'Isere, 4° In Gardena e ottimo 6° a Bormio: Kristian Ghedina non è proprio da pensione. "Avanti di questo passo, probabilmente posso anche pensare di non ritirarmi", ha sostenuto il trentaseienne ampezzano che dovrebbe chiudere a marzo una fantastica carriera. Una spettacolare Stelvio ha premiato lo statunitense Daron Rahlves: la "freccia della California" aveva dominato anche le prove, e dalla partenza ripidissima, passando per il salto de La Rocca, la mitica Carcentina e lo schuss finale ha dato lezione di velocità. Sul podio l'austriaco Fritz Strobl e lo svizzero Tobias Gruenfelder. Per la "banda Ghidoni" a punti 19° Peter Fill, 23° Werner Heel, 24° Kurt Sulzenbacher, 25° Stefan Thanei, 27° Roland Fischnaller e 30° Patrick Staudacher. 44° Walter Girardi. Non partito Giorgio Gros. (continua)

[ 28/12/2005 ] - Bormio: 2° Sulzenbacher e 6° Ghedina in prova
Ottimo secondo tempo per Kurt Sulzenbacher: il carabiniere pusterese di San Candido ha pennellato sulla Stelvio di Bormio nella seconda prova cronometrata traiettorie davvero efficaci. Ancora lo statunitense Daron Rahlves il migliore in prova. 3° l'austriaco Andreas Schifferer. Bene ancora in 6a piazza Kristian Ghedina e 9° Peter Fill. Quindi 19° Roland Fischnaller, 21° Werner Heel, 36° Patrick Staudacher, 43° Walter Girardi, 46° Stefan Thanei e 54° Giorgio Gros. (continua)

[ 27/12/2005 ] - Bormio: 1a prova a Rahlves, 6° Ghedina
Buon sesto tempo per Kristian Ghedina nella prima prova a Bormio: sulla Stelvio dopo domani è in programma la quinta libera della stagione 2005/2006 ed il cortinese sembra trovarsi a propio agio. Miglior tempo per lo statunitense Daron Rahlves, che ha preceduto l'austriaco Fritz Strobl e il canadese Francois Bourque. 4° Bode Miller. 15° Peter Fill, 19° Stefan Thanei, 26° Werner Heel, 31° Roland Fischnaller, 43° Walter Girardi e 44° Giorgio Gros. Alessandro Fattori a casa per curare la contusione dopo la caduta in Val Gardena. (continua)

[ 26/12/2005 ] - Stuffer e Pittschieler nel Gigantissimo al Tonale
L’entusiasmo è l’elemento principale di ogni edizione del “Gigantissimo Adamello Ski”, e lo si è respirato anche oggi, alla quattordicesima puntata del più tradizionale ed atteso evento sportivo del comprensorio. Erano 168 gli iscritti che questa mattina hanno affrontato i 4.300 metri della pista Giuliana al Tonale lungo un tracciato disegnato da 40 porte direzionali, favoriti da temperature relativamente miti. In campo maschile ha dominato la gara Kurt Pittschieler con il tempo di 1’07”06: partito per primo tra gli atleti della sua categoria, è risultato imbattibile. “E’ la prima volta che partecipo al Gigantissimo e non mi aspettavo certo di vincere- ha affermato, ancora incredulo- C’erano avversari forti e la gara era davvero difficile, sono proprio contento!”. Sul primo gradino del podio femminile troviamo invece una raggiante Verena Stuffer che ha terminato la gara in 1’09”64: “C’erano concorrenti forti, che conoscevano già la pista, io ho dato il massimo ed è stato bello vincere. La pista era stata preparata molto bene, tanto che anche chi partiva dopo non ha trovato difficoltà”. Secondo posto per una splendida Claudia Morandini (1’11”10), che non manca certo di grinta e determinazione: ha raggiunto il Tonale solo questa notte, arrivando direttamente dalla Repubblica ceca. “Ci tenevo molto a partecipare al Gigantissimo- ha rivelato- Ho trovato la gara più difficile rispetto agli altri anni, il fondo era molto impegnativo e la visibilità scarsa. Non sono riuscita a vincere perchè non sono “in formissima”, sto recuperando ma ci vorrà del tempo prima di trovarmi nuovamente a mio agio in gara”. L’azzurra Chiara Maj, che del Gigantissimo è stata tre volte vincitrice, non è invece riuscita a terminare la gara a causa di una caduta. Torniamo in campo maschile, dove al secondo posto troviamo un amareggiato Walter Girardi che come l’anno scorso ha mancato di poco la vittoria (1’07”32): “E’ stata una gara molto bella, forse sono stato un po’ penalizzato per non ... (continua)

[ 21/12/2005 ] - Gare FIS a Sarentino e Pampeago
Nel secondo superG di Sarentino, Alto Adige, si è imposto l’australiano Branch davanti all’italiano Varettoni (già vincitore lunedì nella stessa località), Walter Girardi e Werner Heel. A Pampeago, Trentino, si sono svolti ieri ed oggi due giganti FIS: nel primo vittoria di Alexander Ploner davanti ai tedeschi Andreas Ertl e Peter Strodl; nel secondo si impone Wolfang Heel davanti a Strodl e all’italiano Nicholas Bolner. (continua)

[ 16/12/2005 ] - Gardena: Grugger è supergigante
L'austriaco Hans Grugger ha vinto il superG della Val Gardena, il terzo della stagione. Sul podio il canadese Erik Guay e lo svizzero Ambrosi Hoffmann. In 4 a e 5a piazza i norvegesi Kjetil Andre Aamodt e Aksel Lund Svindal. 6° Hermann Maier, 7° la sorpresa statunitense Scott Macartney e 8° Bode Miller. Il primo azzurro? Indietro purtroppo i "jet" di Alberto Ghidoni: a punti Peter Fill 22°, Walter Girardi 25° e un Michael Gufler tuittavia in ripresa dopo il "purgatorio" della Coppa Europa 28°. Quindi 32° Werner Heel, 34° Patrick Staudacher che non ripete le buone prove di Colorado e Alberta, Kurt Sulzenbacher 37°, Stefan Thanei 52°, Giorgio Gros 58° e Arnold Rieder 59°. Non ha concluso la gara Alessandro Fattori. (continua)

[ 15/12/2005 ] - Ghedina domina anche la seconda prova
Un secondo e mezzo di distacco sullo svizzero Bruno Kernen. Poi l'austriaco Fritz Strobl, il francese Antoine Deneriaz e lo statunitense Bode Miller. Come ieri mattina, anche oggi le nevi del Saslong hanno indicato Kristian Ghedina come l'atleta più capace di assecondare curvoni, schuss e gibbosità del tracciato gardenese. 17° Peter Fill, 22° Kurt Sulzenbacher, 29° Stefan Thanei, 30° Alessandro Fattori. Poi 37° Walter Girardi, 38° Werner Heel, 39° Patrick Staudacher, 40° Roland Fischnaller, 50° Giorgio Gros, 51° Michael Gufler e 60° Arnold Rieder. Domani si correrà il superG. Aspettiamo Staudacher, ma anche Fill e Fattori. (continua)

[ 14/12/2005 ] - Slalom Fis femminili a Racines
Sulle nevi altoatesine di Racines si sono disputati due slalom Fis femminili. Nella prima competizione sul gradino più alto del podio la polacca Katarzyna Karasinska, che ha preceduto le austriache Alexandra Daum e Anna Kapeller. 4a Eleonora Teglia. Nella seconda competizione vince Jessica Walter dal Liechtenstein, davanti ad Anna marconi e alla Daum. 4a Giulia Candiago. (continua)

[ 10/12/2005 ] - Isere: tripla biancorossa. 10° Ghedina
La libera della Val d'Isere osserva una tripletta austriaca: Michael Walchhofer precede Fritz Strobl e Hans Grugger. In classifica i big in lotta per la Coppa del Mondo sono a ridosso del podio: 6° Kjetil Andre Aamodt, 7° Bode Miller e 9° Hermann Maier. Buon 10° Kristian Ghedina: il veterano ampezzano dimostra di esser ancora in grado di piazzarsi tra i migliori della velocità internazionale. Ora il cortinese guarda già alla "sua" Gardena per puntare al podio. Ecco gli altri "jet" della triade Ghidoni, Muzzarelli, Serra: 21° Peter Fill, 22° Kurt Sulzenbacher, 28° Alessandro Fattori. Poi 31° Walter Girardi, 34° Stefan Thanei, 39° Roland Fischnaller e 48° Werner Heel. Domani combinata. (continua)

[ 10/12/2005 ] - Val d'Isere: in prova 3° Ghedina e 6° Girardi
Nella prima ed unica prova disputata in Val d'Isere, l'austriaco Michael Walchhofer ha staccato il miglior tempo, precedendo il compagno di squadra Hermann Maier. Ottimo 3° il fuoriclasse ampezzano Kristian Ghedina. Bene in 6a piazza Walter Girardi. Ottima prova anche per gli altri "jet" di Alberto Ghidoni, Ruggiero Muzzarelli, Alessandro Serra e Bruno Anzile: nell'allenamento cronometrato della libera transalpina che si correrà questa mattina: 11° Patrick Staudacher, 12° Roland Fischnaller, 14° Werner Heel e 28° Kurt Sulzenbacher. Poi 38° Alessandro fattori, 55° Peter Fill, 57° Stefan Thanei e 81° Luca Senoner, che disputerà la super combinata di domenica. (continua)

[ 08/12/2005 ] - Val d'Isere: annullata la prima prova cronometrata
A causa di una copiosa nevicata, è stata annullata la prima prova cronometrata della discesa libera di Coppa del Mondo in programma sabato sulle nevi transalpine della Val d'Isere. Il programma osserva sabato la discesa libera e domenica la super combinata con la discesa ed una manche di slalom. Gli azzurri convocati per la tarsferta francese sono: Kristina Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Walter Girardi, Stefan Thanei, Werner Heel, Patrick Staudacher, Peter Fill, Roland Fischnaller e Luca Senoner che disputerà esclusivamente la combinata. (continua)

[ 03/12/2005 ] - Nella libera vince Rahlves. Riecco Miller. 7° Fill
Doppietta a "stelle e strisce" sulla Birds of Pray/Golden Eagle di Beaver Creek: Daron Rahlves si porta a casa la vittoria nella discesa libera del Colorado, precedendo un Bode Miller che ha dimostrato di non essere in crisi e di volere ancora dire la sua circa la lotta per la conquista della "sfera di cristallo". Dopo i due americani, sul podio anche l'austriaco Hans Grugger. 4° l'austriaco Fritz Strobl, 5° l'elvetico Bruno Kernen, 6° il canadese Erik Guay e 7° un ottimo Peter Fill: il carabiniere altoatesino di Castelrotto centra finalmente il primo risultato importante di questa stgaione che aspetta la sua completa maturazione. 8° Kjetil Andre Aamodt. Alessandro Fattori termina 16°, Kristian Ghedina 18° davanti all'accoppiata Maier&Raich, 30° Stefan Thanei. Quindi gli altri azzurri sono in 33a piazza con Werner Heel, in 37a con Kurt Sulzenbacher, in 46a con Patrick Staudacher e in 47a con Walter Girardi. (continua)

[ 02/12/2005 ] - Reichelt vince il superG di Beaver. 9° Staudacher
L'austriaco Hannes Reichelt si è aggiudicato il primo superG della stagione che si è disputato in Colorado a Beaver Creek. Sul podio 2° il canadese Erik Guay e 3° un'altro austriaco a sorpresa: Matthias Lanziger. 4° ancora un ottimo Aksel Lund Svindal: il ventitreenne polivalente norvegese guida dopo quattro gare la classifica generale di Coppa del Mondo. 7° Kjetil Andre Aamodt, 8° Hermann Maier e solo 18° Benjamin Raich. L'azzurro Patrick Staudacher migliora la 13a piazza del superG di Lake Louise e chiude 9° sulla Birds of Prey/Golden Eagle: il carabiniere della Val d'Isarco è la lieta notizia in casa Italia per quel che riguarda la velocità in questo primo scampolo di stagione. A punti anche Peter Fill 15° e Walter Girardi 22°. Quindi Kurt Sulzenbacher è 35° e Kristian Ghedina 37°. Non hanno portato a termine la gara Bode Miller, davvero irriconoscibile, e i nostri Stefan Thanei, Alessandro Fattori e Max Blardone. Quest'ultimo tuttavia ha già la testa al gigante che si correrà oggi. Tra gli azzurri si aspetta anche Davide Simoncelli, che ha vinto a Keystone due giorni fa un gigante della Nor-Am Cup. (continua)

[ 30/11/2005 ] - A Fattori piace la Birds of Prey
Alessandro Fattori chiude al 6° posto la prima prova cronometrata della libera di Beaver Creek: si è trovato a proprio agio il velocista di Tizzano Val Parma sulla pista del Colorado, e ha tutte le intenzioni per riscattare il week-end di Lake Louise. Miglior tempo per l'austriaco Christoph Gruber, davanti al norvegese Bjarne Solbakken e al vincitore della prima discesa stagionale l'"aquilotto d'oltre Brennero" Fritz Strobl. 4° Aksel Lund Svindal e 8° Kjetil Andre Aamodt. Per la compagine di Alberto Ghidoni discreto 17° tempo per Patrick Staudacher. Kristian Ghedina 26°, Werner Heel 30°. Più indietro Hermann Maier, Bode Miller e gli altri azzurri al cancelletto di partenza: Peter Fill Stefan Thanei, Kurt Sulzenbacher, Walter Girardi e Max Blardone. (continua)

[ 27/11/2005 ] - Fritz Strobl supera un grande Aamodt
Ha vinto l'austriaco Fritz Strobl. Ma la notizia più eclatante dalla prima discesa libera di Coppa del Mondo corsa a Lake Louise viene dal secondo posto dell'inossidabile fuoriclasse norvegese Kjetil Andre Aamodt: a trentaquattro "primavere" il recordman di medaglie fra Olimpaidi e Mondiali dimostra di essere ancora competitivo, dimostrando a scettici e male lingue che la sua classe è ancora cristallina. Per nove centesimi ha sfiorato il successo, e adesso aspettiamo di vedere come si esprimerà nel superG canadese. Sul podio poi l'atleta del Liechtenstein Marco Buerchel, 3°. Ottimo 4° un Hermann Maier che stacca Bode "Spaghetti cow-boy" Miller solo 22° nella classifica generale di Coppa del Mondo. 5° termina lo svizzero Bruno Kernen e 6° il norvegese Aksel Lund Svindal. E le "frecce tricolori" di Alberto Ghidoni? Son dolori sulla Mens Olympic. Kristian Ghedina chiude solamente in 27a piazza, Peter Fill è 26° e Alessandro Fattori 30°. Out Kurt Sulzenbacher e Stefan Thanei. 41° Patrick Staudacher. Buone nuove da Werner Heel: il giovanotto della Val Passiria chiude 23°. A punti anche Walter Girardi 28°. (continua)

[ 26/11/2005 ] - A "nonno" Aamodt l'ultima prova cronometrata
Il coriaceo "guerriero" Kjetil Andre Aamodt si è imposto nell'ultima prova della discesa di Lake Louise in programma oggi e valevole come prima libera della stagione di Coppa del Mondo. Il norvegese ha preceduto Hermann Maier e Antoine Deneriaz. 5° Bode Miller e 6° Benjamin Raich. Il primo "jet" azzurro è Werner Heel 20°. Quindi 24° Peter Fill, 26° Walter Girardi e 27° Kurt Sulzenbacher. Poi Alessandro Fattori 31°, davanti a Kristian Ghedina e Patrick Staudacher. 35° Stefan Thanei. (continua)

[ 25/11/2005 ] - Svindal si impone nella 2a prova a Lake Louise
Nella seconda prova cronometrata a Lake Louise si p imposto il norvegese Aksel lund Svindal. l'atleta scandinavo ha preceduto il velocista di casa Erik Guay e il norvegese Lasse Kujs. 9° Bode Miller. Primo azzurro 11° Kristian Ghedina. Quindi 17° Kurt Sulzenbacher e 26° Alessandro Fattori. Sulla nevi canadesi poi 29° Werner Hell, 41° Peter Fill, 47° Walter Girardi e 48° Patrick Staudacher. Infine 56° Stefan Thanei e 71° Max Blardone. (continua)

[ 24/11/2005 ] - Ghedina 4° in prova a Lake Louise
Kristian Ghedina non molla un colpo. Il "sempre verde" liberista azzurro ha staccato un ottimo quarto tempo durante la prima prova cronometrata della discesa libera in programma sabato a Lake Louise in Canada. Il francese Antoine Deneriaz ha fatto segnare il miglior tempo, davanti all'austriaco Michael Walchhofer e all'atleta del Liechtestein Marco Buechel. 7° Bode Miller e 25° Hermann Maier. Dopo l'inossidabile "guerriero" ampezzano, ecco per l'Italia la 19a piazza di Kurt Sulzenbacher e la 24a di Peter Fill. Quindi 33° Werner Heel, 36° Alessandro Fattori, 49° Patrick Staudacher, 53° Walter Girardi, 69° Max Blardone e 70° Stefan Thanei. (continua)

[ 14/11/2005 ] - I discesisti alla volta del Canada
La squadra maschile delle discipline veloci ha lasciato questa mattina l'Italia alla volta del Canada, in vista della discesa libera e del superG in programma a Lake Louise avlevoli per la Coppa del Mondo. Con i tecnici Alberto Ghidoni, Ruggero Muzzarelli, Alessandro Serra e Bruno Anzile: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher, Walter Girardi, Stefan Thanei, Werner Hell e il gigantista Max Blardone. (continua)

[ 07/11/2005 ] - Aggregati con i velocisti anche Fischnaller e Gros
Nel raduno sciistico di Cervinia con la squadra di Alberto Ghidoni anche Giorgio Gros e Roland Fischnaller, rientrato da ottobre con il raduno al Passo dello Stelvio in seno alla compagine dei "jet". Quindi il "capitano" Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Stefan Thanei, Patrick Staudacher, Werner Heel e Walter Girardi. (continua)

[ 28/10/2005 ] - Discesisti a Tignes
Quattro giorni di allenamento sulle nevi francesi di Tignes per i velocisti di Alberto Ghidoni. Sul ghiacciaio transalpino preparano la trasferta canadese di fine novembre: Walter Girardi, Alessandro Fattori, Werner Hell, Kristian Ghedina, Stefan Thanei, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher. Al gruppo aggregato anche Peter Fill. (continua)

[ 01/10/2005 ] - I discesisti tornano dal Cile
Conclusa la trasferta della squadra delle discipline veloci maschili allenata da Alberto Ghidoni, Alessandro Serra, Ruggiero Muzzarelli e Bruno Anzile: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Werner Heel, Walter Girardi, Stefan Thanei e il gigantista aggregato Peter Fill sono rientrati da qualche giorno in Italia, dopo due periodi sulle nevi cilene tra Portillo e La Parva. La prossima settimana è ancora da confermare un raduno sul ghiacciaio austriaco di Pitztal. (continua)

[ 01/09/2005 ] - Discesisti in Cile
Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Walter Girardi, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei e Kurt Sulzenbacher, quest'ultimo al rientro sugli sci dopo l'infortunio alla spalla, volano oggi alla volta di Portillo. Sulle nevi cilene i "Ghidoni boys" si fermeranno fino al 17 settembre. Poi si recheranno in Argentina a Ushuaia fino al 25. (continua)

[ 17/08/2005 ] - Domani a Zermatt i discesisti
Da domani fino al 22 il team azzurro delle discipline veloci raggiungerà la località elvetica di Zermatt per un raduno sciistico. Con il responsbile Alberto Ghidoni ed i coach Marco Pilatti, Richard Pramoptton e Bruno Anzile, ecco: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Stefan Thanei, Werner Hell, Walter Girardi, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher, appena rientrato dopo un infortunio. Dopo l'allenamento sulle nevi perenni del Canton Vallese, dal 1° settembre i "jet azzurri" si recheranno a Portillo, in Cile. (continua)

[ 29/07/2005 ] - Allo Stelvio gigantisti e velocisti
Da domani al Passo dello Stelvio le squadre A maschili di gigante e di discesa per un raduno sciistico, l'ultimo prima della trasferta sudamericana in Cile ed Argentina. La "banda" di Alberto Ghidoni, osserva il rientro dopo l'operazione da un occhio ed il conseguente stop di Patrick Staudacher. Quindi ecco Alessandro Fattori, Werner Heel, Stefan Thanei e Walter Girardi. Ancora assente Kurt Sulzenbacher. Agli ordini del responsabile Matteo Guadagnini, ecco il "dream team" delle "porte larghe": Max Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Peter Fill, Alexander Ploner e aggregato anche Alessandro Roberto. I gigantisti si alleneranno allo Stelvio, dopo aver annullato la trasferta che doveva essere svolta sul ghiacciaio di Soelden. Sul Rettenbach tirolese il 24 ottobre aprirà i battenti la Coppa del Mondo 2005/2006. (continua)

[ 19/07/2005 ] - Atletica a Rovereto e San Candido per la velocità
La squadra femminile e quella maschile di discesa sta effettuando uan settimana di lavoro atletico tra Rovereto e San Candido. Ecco le ragazze con il responsabile Valerio Ghirardi e il preparatore atletico Hannes Grumer nella località trentina, da quest'anno centro di preparazione olimpico per la Fisi: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener, Lucia Recchia e Barbara Kleon. Nella cittadina altoatesina di San Candido, invece la squadra del responsabile Alberto Ghidoni con il preparatore atletico Bruno Anzile: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Werner Hell, Stefan Thanai, Walter Girardi e Patrick Staudacher. Assente ancora Kurt Sulzenbacher. (continua)

[ 16/07/2005 ] - Test atletici a Castellanza per gli azzurri
Test atletici presso il Centro Mapei di Castellanza per la squadra A di slalom: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Lucas Senoner, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e l'atleta della B Hannes Paul Schmid il 17 e 18. Dal 18 al 19 a Castellanza anche i discesisti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Werner Heel, Stefan Thanei, Patrick Staudacher e Walter Girardi. (continua)

[ 08/07/2005 ] - Discesisti a Malles per un raduno atletico
La squadra delle discipline veloci di Alberto Ghidoni, Ruggiero Muzzarelli, Bruno Anzile e Alessandro Serra, si fermerà fino a sabato nella località altoatesina di Malles, in Val Venosta. Presenti al raduno sud-tirolese: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Walter Girardi, Werner Hell e Stefan Thanei. Assenti gli infortunati Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher: i carabinieri altoatesini rientreranno con il gruppo a settembre nella trasferta sud-americana. (continua)

[ 04/07/2005 ] - I discesisti a Rovereto - speciale2
I velocisti azzurri hanno fatto tappa a Rovereto per una settimana all’insegna del lavoro atletico agli ordini del preparatore Bruno Anzile.Assenti giustificati Kurt Sulzenbacher, in fase di rieducazione dopo un intervento alla spalla, e Patrick Staudacher recentemente operato ad un occhio. I due si aggregheranno ai compagni nelle prossime settimane.Tra i presenti c’è chi ha da saldare i conti con la cattiva sorte: Alessandro Fattori, compagno e vero amico di Kristian, col quale condivide da anni stanza e marca di sci. Più di una volta il finanziere emiliano ha avuto modo di mettere in mostra la sua tecnica sopraffina ma la sfortuna gli ha spesso messo il bastone tra le ruote, impedendogli di raccogliere quanto meritato. E’ successo anche quest´anno con il volo nel superg di Kitzbuehel che ha finito col compromettere una condizione quasi ottimale. «A gennaio stavo veramente bene, nell’ultima prova della discesa avevo segnato il miglior tempo ed ero convinto di far bene soprattutto nel super-g. Poi la caduta, il taglio alla coscia e una serie di lividi un po' dappertutto…mi sono ripreso solo alla fine, con le gare in Norvegia, dove sono riuscito a sciare meglio». Alle porte ora c’è una stagione che potrebbe regalare nuove soddisfazioni. «Parlare di obiettivi è difficile. Sarebbe fin troppo facile dire che sogno una medaglia a Torino ma sono ben conscio che sarà molto dura; mi preparo per una stagione il più costante possibile, magari con quel acuto che è mancato quest’anno. Se poi venisse alle Olimpiadi, tanto meglio».Fattori ha alle spalle anche un passato da gigantista, poi abbandonato per motivi "organizzativi". «Fino allo scorso anno era estremamente difficile conciliare le discipline veloci con quelle tecniche. Con i due gruppi distinti diventava troppo dispendioso per me allenarmi da solo in gigante così ho preferito concentrarmi su discesa e superG. Da quest’anno le cose sono cambiate: i gigantisti riescono a lavorare di più sulla velocità e noi riusciamo a ... (continua)

[ 27/06/2005 ] - Raduno atletico per i discesisti
A Rovereto (Tn), settimana di atletica per la squadra A maschile delle discipline veloci, dopo il raduno sciistico a Les Duex Alpes. Agli ordini del coach responsabile Alberto Ghidoni e del preparatore atletico Bruno Anzile: Alessandro Fattori, Kristian Ghedina, Walter Girardi, Stefan Thanei e Werner Heel. (continua)

[ 22/05/2005 ] - Da lunedì azzurri al Tonale
Tutti al Passo del Tonale. Le compagini azzurre A maschili, più la squadra A femminile delle discipline tecniche si recherà domani al Tonale per un raduno sciistico sulle nevi perenni del Presena. Presenti: squadra A velocità maschile di Alberto Ghidoni: Alessandro Fattori, Walter Girardi, Kristian Ghedina, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei. Si fermeranno fino al 28 maggio. Squadra A slalom maschile di Claudio Ravetto: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Lucas Senoner, Patrick Thaler. Partenza 26 maggio. Squadra A gigante maschile di Matteo Guadagnini: Massimiliano Blardone, Mirko Deflorian, Peter Fill, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli. Partenza 27 maggio. Squadra A discipline tecniche femminile di Maurizio Marcacci: Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Nicole Gius, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Karen Putzer. Il 28 maggio le ragazze, con anche Nadia ed Elena Fanchini raggiungeranno il Passo dello Stelvio, per prolungare fino al 4 giugno il raduno sciistico. (continua)

[ 03/05/2005 ] - Gli azzurri si allenano al Tonale
Al Passo del Tonale gli allenamenti di tre squadre azzurre: i discesisti di Alberto Ghidoni (Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Walter Girardi e Patrick Staudacher), le discesiste di Valerio Ghirardi (Isolde Kostner, Elena Fanchini, Lucia Recchia, Barbara Kleon, Angelika Gruener) e la squadra femminile delle discipline tecniche di Maurizio Marcacci (Denise Karbon, Karen Putzer, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Nicole Gius, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza). Assente l'infortunata Manuela Molegg, che potrebbe raggiungere il gruppo nei prossimi giorni. Le squadre della velocità si fermeranno fino a venerdì. La compagine del gigante e slalom "rosa" fino al 12 maggio. I team soggiornano all'hotel La Torretta. (continua)

[ 01/05/2005 ] - Premiati gli atleti delle Fiamme Gialle
A Milano, presso la Società del Giardino, il Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza-Fiamme Gialle, ha festeggiato gli atleti dello sci alpino che si sono distinti nell'arco della stagione 2004/2005. Tra gli altri, premiati Massimiliano Blardone, vincitore in Coppa del MOndo ad Adelboden, Elena Fanchini per la medaglia mondiale d'argento in libera a Santa Caterina, Nadia Fanchini per gli ori ai Mondiali Giovani di Bardonecchia, Lucia Recchia per l'argento mondiale in superG a Santa Caterina, Walter Girardi per aver vinto la Coppa Europa di superG, infine Kristian Ghedina e Isolde Kostner per i podi in Coppa del Mondo a Chamonix e a San Sicario. Presenti anche Mirko Deflorian, Cristian Deville, Daniela Merighetti, Manfred Moelgg, Denise Karbon e Giancarlo Bergamelli. (continua)

[ 26/04/2005 ] - Test atletici per gigantiste e discesisti
Da domani a venerdì, test atletici a Castellanza (VA) presso il Centro Mapei per la squadra A delle discipline veloci maschili di Alberto Ghidoni e per la squadra A delle discipline tecniche femminili di Maurizio Marcacci. Presenti Kristian Ghedina, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Patrick Staudacher e Walter Girardi. Per le ragazze: Karen Putzer, Nadia Fanchini, Nicole Gius, Chiara Costazza, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa e Denise Karbon. (continua)

[ 23/04/2005 ] - In Val Senales il primo raduno dei discesisti
Si è concluso il primo raduno della squadra maschile delle discipline veloci guidata dal coach di Collio Val Trompia Alberto Ghidoni sulle nevi altoatesine della Val Senales . Con il "sempre verde" Kristian Ghedina, classe '69, presenti anche Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher e i nuovi innesti Patrick Staudacher e Walter Girardi. Con Ghidoni confermato il tecnico Alessandro Serra. Al posto di Luis Prenn invece, Ruggiero Muzzarelli, l'anno scorso con i gigantisti. Confermato anche il preparatore atletico Bruno Anzile. Per i "jet azzurri" quattro giorni di sci in campo libero ed esercizi tecnici e addestramento sulla neve. (continua)

[ 15/04/2005 ] - Ecco le compagini maschili per l'anno olimpico
Ecco le squadre nazionali maschili per la stagione 2005/2005, l'anno delle Olimpiadi di Torino 2006. Slalom A. Allenatore responsabile: Claudio Ravetto. Staff tecnico: Massimo Carca e Gianluca Zanitzer. Atleti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Lucas Senoner, Patrick Thaler e Edoardo Zardini. Gigante A. Allenatore responsabile: Severino Bottero. Staff tecnico: Normann Bergamelli e Stefano Pergher. Atleti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder e Alexander Ploner. SuperG e discesa A. Allenatore responsabile: Alberto Ghidoni. Staff tecnico: Ruggiero Muzzarelli e Alessandro Serra. Atleti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher e Walter Girardi. Polivalente B. Allenatore responsabile: Gianluca Rulfi. Staff tecnico: Angelo Weiss e Matteo Guadagnini. Atleti: Cristian Deville, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Florian Eisath, Werner Heel, Hannes Paul Schmid, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Stefan Thanei, Andreas Erschbamer e Marco Verdecchia. A settembre si inseriranno in squadra B: Luca Tiezza, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg e Omar Longhi. C. Allenatore responsabile: Alberto Ghezze. Staff tecnico: Tommaso Frilli. Atleti: Giovanni Bradanini, Matteo Marsaglia, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler, Silvano Varettoni. Alan Perathoner, Roland Fischnaller, Giorgio Gros, Nicholas Bolner e Wolfgang Hell potranno a settembre effettuare dei test per essere inseriti in squadra. (continua)

[ 19/03/2005 ] - Colere: Staudacher campione italiano di superG
Il Carabiniere di Vipiteno Patrick Staudacher, è il campione italiano assoluto di superG. Sulla pista Italia di Colere, l'altoatesino che ha concluso al terzo posto la classifica di superG di Coppa Europa meritandosi la promozione in squadra A ed il posto fisso in Coppa del Mondo, ha superato altri due Carabinieri: stiamo parlando di Peter Fill da Castelrotto e Michael Gufler da Moso Val Passiria. 4° Walter Girardi, 5° Roland Fischnaller, 6° Stefan Thanei, 7° Christof Innerhpfer, 8° Alessandro Fattori, 9° Florian Eisath e 10° Kristian Ghedina. 15° Massimiliano Blardone e 18° Giorgio Rocca. (continua)

[ 19/03/2005 ] - E' Thanei il campione italiano di libera
Il ventiquatrenne della Val Venosta Stefan Thanei è il neo campione italiano assoluto di discesa libera. L'atleta di Malles in forza alla Forestale ha preceduto il "sempre verde" Finanziere Kristian Ghedina 2° e il Carabiniere Peter Fill 3°. Poi 4° Roland Fischnaller, 5° Alessandro Fattori, 6° Patrik Staudacher, 7° Walter Girardi. Quindi troviamo 9° Luca Cattaneo e 10° Michael Gufler. Domani sulla pista Italia di Colere andrà in scena il superG: gareggerà Giorgio Rocca, che tar l'Alta Val Seriana e la Valle di Scalve farà la sua unica e ultima vittoria, (continua)

[ 12/03/2005 ] - Coppa Europa superG: 1° Girardi, 3° Staudacher
Non sarà recuperato il superG annullato questa mattina a Roccaraso. Quindi il Finanziere veneto in forza alla squadra B delle discipline veloci Walter Girardi, ha vinto la classifica di Coppa Europa di superG. Al 3° posto un 'altro azzurro, ossia Patrick Staudacher da Vipiteno. 2° l'austriaco Hannes Reichelt. La classifica dello slalom speciale femminile è stata vinta dalla polacca Katarzyna Karasinska. (continua)

[ 11/03/2005 ] - Roccaraso: Hell 3°, Thanei 4°, Girardi 5°
Ottima prova della "banda Rulfi": Werner Heel sale sul podio in 3a piazza nella discesa libera di Roccaraso valevole per le Finali di Coppa Europa. Sulla Direttissima di Rivisondoli Stefan Thanei conclude 4° e Walter Girardi 5°: davvero più che soddisfacente il risultato della squadra B delle discipline veloci. La vittoria è andata all'inglese Finlay Mickel, che ha preceduto l'austriaco Andreas Buder. Bene anche Patrick Staudacher 9°. 17° Roland Fischnaller, 21° Michael Gufler, 31° Christof Innerhofer, 42° Giorgio Gros, 43° Silvano Varettoni e 47° Luca Tiezza. Florian Eisath non ha concluso la gara. (continua)

[ 08/03/2005 ] - Gigante di Coppa Europa a Kranjska Gora
Nel primo gigante di Coppa Europa disputato a KranjsKa Gora, l'austriaco Dominik Gschwenter si è imposto sul connazionale Patrick Bechter e sul norvegese Kjetil Jansrud. Primo azzurro Patrick Thaler 9°: davvero a suo agio l'altoatesino di Sarentino, che qui sul Podkoren la settimana scorsa è stato 8° in slalom in Coppa del Mondo conquistandosi la finale di Lenzerheide. Poi 14° Luca Senoner ex-equo con Florian Eisath. 16° Mirko Deflorian, 17° Omar Longhi, 18° Alessandro Roberto, 19° Walter Girardi e 29° Alberto Schieppati. (continua)

[ 03/03/2005 ] - Giorgione 4° nel superG Fis di San Sicario
Giorgio Rocca ha chiuso al 5° posto il superG Fis di San Sicario, che assegnava inoltre il titolo del campione italiano junior della disciplina, andato a Francesco Santus. Ha vinto Werner Heel, davanti a Walter Girardi e al francese Sebastien Fournier-Bidoz. 5° Giorgio Gros, 8° Roland Fischnaller e 11° Manfred Moelgg. (continua)

[ 03/03/2005 ] - Rocca: 5° e 10° nelle libere Fis di San Sicario
Giorgio Rocca ha chiuso al 5° e al 10° posto nelle discese libere di San Sicario. Sulle nevi olimpiche la prima libera Fis ha segnato il successo di Walter Girardi, che ha preceduto Werner Heel e Roland Fischnaller. Nella seconda discesa vittoria del francese Pierrick Bourgeat, davanti a Girardi e Fischnaller. Questa seconda competizione ha visto anche l'assegnazione del titolo di campione italiano giovani della disciplina, vinto dall'altoatesino Elmar Hofer. (continua)

[ 01/03/2005 ] - Giorgione vola a San Sicario
Chiamatelo lo "Stakanov delle nevi": il solido livignasco non si ferma mai. Dopo aver domato lo slalom speciale di Kranjska Gora, si è recato ad Asti a fare atletica con il suo preparatore Roberto Manzoni. Questa mattina a San Sicario ha invece disputato la prova della discesa libera valevole per i Campionati Italiani Giovani. Ottimo 3° tempo per Rocca, che è stato preceduto da Walter Girardi e Werner Heel. (continua)

[ 20/02/2005 ] - Christoph Gruber nel super-g di Garmisch
La Kandahar di Garmisch Partenkirchen ha ospitato un superG in cui parecchi atleti hanno concluso la gara appaiati in una fazzoletto di decimi. Lo stesso Christoph Gruber, che si è portato a casa il 1° posto che rappresenta il terzo successo in carriera e il secondo qui a Garmisch sempre in superG, supera lo svizzero Didier Defago per un solo centesimo. 3° Francois Bourque: il canadese, già campione del mondo juniores della specialità dua anni fa ed al primo podio nella massima serie, perde l'inezia di quattro centesimi da Gruber. 4° Bode Miller: il funambolo del New Hampshire da ancora lunghezze all' austriaco Benjamin Raich suo diretto concorrente nella conquista della Coppa del Mondo. Bennj chiude solo 10°, e nel prossimo week-end a Kranjsca Gora cercherà di avvicinare con il gigante e lo slalom in programma Bode. 5° Michael Walchhofer, 6° Daron Rahlves, 7° Johann Grugger e 8° Hermann Maier che perde dal gradino più alto del podio poco più di tre decimi. Conferma il progresso già riscontrato da inizio stagione Patrick Staudacher: il velocista di Vipiteno chiude con una buona 15a piazza. A punti anche Peter Fill 20°. Quindi 32° Michael Gufler, 33° Werner Heel, 38° Walter Girardi, 39° Alessandro Fattori e 45° Stefan Thanei. (continua)

[ 18/02/2005 ] - Schieppati nel gigante di Coppa Europa di Oberjoch
Alberto Schieppati si è imposto nel secondo gigante sulle nevi tedesche di Oberjoch. Il gigantista della squadra A, nato ad Arese ma cresciuto sciisticamente a Courmayeur, ha preceduto lo svizzero Daniel Albrecht e l'austriaco Hannes Reichelt. Bene al 4° posto Patrick Thaler. Quindi 10° Omar Longhi e 12° Alessandro Roberto. 22° Mirko Deflorian, 23° Walter Girardi, 27° Manuel Pescollderungg e 38° Alex Happacher. Out nella seconda manche Luca Senoner. (continua)

[ 16/02/2005 ] - I jet di Ghidoni per Garmisch Partenkirchen
Nel fine settimana a Garmisch Partnekirchen riprende la Coppa del Mondo maschile. Il programma osserva domani l'unica prova in programma sulla Kandahar, venerdì discesa che recupererà quella annullata a Kitzbuehel, sabato la discesa tradizionalmente in programma, domenica il superG. Ecco gli atleti di Alberto Ghidoni, Luis Prenn, Alessandro Serra e Bruno Anzile che in queste ore stanno raggiungendo la località tedesca: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Peter Fill, Roland Fischnaller, Stefan Thanei, Werner Heel e Walter Girardi che correrà il superG. (continua)

[ 15/02/2005 ] - Girardi: ancora un sigillo in Coppa Europa
Va alla grande Walter Girardi: sulle nevi friulane che ospitano la Coppa Europa, vince il secondo superG in programma, dopo aver concluso al 2° posto ieri. Il Finanziere veneto, da ottobre aggregato alla squadra B delle discipline veloci di Gianluca Rulfi, bissa il successo di Megeve. Ora si aspetta un risultato a Garmisch Partenkirchen in Coppa del Mondo nel prossimo week-end. Sul podio di Sella Nevea l'austriaco Hannes Reichelt e l'azzurro Patrick Staudacher, che si conferma come ieri al 3° posto. Bene anche Michael Gufler 9°. 12° Werner Heel, al 16° posto ex-equo Mirko Deflorian e Massimo Penasa, 22° Alex Happacher, 29° Max Blardone, 31° Alberto Schieppati, 33° Christof Innerhofer, 37° Davide Simoncelli, 38° Kurt Pittschieler, 39° Giorgio Gros e 40° Florian Eisath. Out Lucas Senoner. (continua)

[ 15/02/2005 ] - SuperG CE a Sella Nevea: 2° Girardi, 3° Staudacher
Nel primo superG di Coppa Europa di Sella Nevea, si impone l'austriaco Hannes Reichelt. Sul podio due azzurri: il "solito" Walter Girardi è 2° e Patrick Staudacher chiude 3°. 5° posto per Stefan Thanei e 14° per Michael Gufler. Quindi 20° Roland Fischnaller, 24° Werner Heel, 25° Alex Happacher, 32° Christof Innerhofer, 33° Florian Eisath, 41° Luca Cattaneo e 49° Giorgio Gros. In pista anche Lucas Senoner 38°, Max Blardone 34°, Davide Simoncelli 54°, Alberto Schieppati 67° e Mirko Deflorian che non ha concluso la gara. Questa mattina altro superG sulle nevi friulane. (continua)

[ 13/02/2005 ] - A Sella Nevea discese e super-g Fis
A Sella Nevea sono andate in scena quattro gare Fis maschili. Nella prima discesa libera, si impone Helmar Hofer, davanti a Filippo Menardi e Alex Happacher. Silvano Varettoni si porta a casa la seconda libera, su Menardi e sul francese Cyril Nocenti. Nel super-g doppietta del Carabiniere, già in squadra B, Alex Happacher, che ha preceduto nella prima gara Walter Girardi, Stefan Thanei, e nella seconda ancora Girardi e poi Kurt Sulzenbacher. (continua)

[ 05/02/2005 ] - Coppa Europa a Veysonnaz: 3° in gigante Girardi
Walter Girardi non si ferma più. Il Finanziere veneto si porta a casa un'altro ottimo risultato: 3° nel gigante di Coppa Europa a Veysonnaz, dietro allo svedese Niklas Rainer e all'austriaco Hannes Reichelt. 5° Patrick Thaler, 6° Michael Gufler, 10° Luca Senoner, 11° Florian Eisath, 12° Omar Longhi, 13° Alessandro Roberto, 20° Mirko Deflorian. Fuori nella seconda manche Alberto Schieppati. Nello slalom speciale sulle nevi svizzere si impone il canadese Patrick Biggs, sullo svedese Anton Lahdeneperae e il norvegese KJetil Jansrud. Miglior azzurro Patrick Thaler 15°. Poi Luca Moretti 20°, Luca Senoner 26°, Manuel Pescollderungg 29°, Andreas Erschbamer 37°. Hannes Paul Schmid, Luca Tiezza e Marco Verdecchia non concludono la prima manche. La seconda invece Alan Perathoner. (continua)

[ 04/02/2005 ] - Girardi vince in Coppa Europa a Megeve
Il Finanziere veneto Walter Girardi, da ottobre aggregato alla squadra B veloce di Gianluca Rulfi, centra un grande successo nel superG di Coppa Europa sulle nevi francesi di Megeve. Walter, già 4° nella libera vinta dall'austriaco Christoph Kornberger e che ha segnato il 7° posto di Luca Cattaneo e il 13° di Roland Fischnaller, ha preceduto sul podio del superG Kornberger e Hannes Reichelt. 6° Werner Heel, 7° Michael Gufler e 8° Patrick Staudacher. 22° Roland Fischanller, 29° Florian Eisath, 41° Giorgio Gros. Luca Cattaneo out. (continua)

[ 29/01/2005 ] - Reichelt: tripletta a Tarvisio. 3° Staudacher
Dopo le due libere, l'austriaco Hannes Reichelt ha vinto anche il superG disputato sulle nevi friulane di Tarvisio e valevole per la Coppa Europa. Sul podio anche il connazionale Matthias Lanziger e l'azzurro Patrick Staudacher. Bene "Staudy" e bene il resto degli azzurri: 4° Werner Heel, 5° Walter Girardi, 6° Roland Fischnaller. Quindi 18° Michael Gufler, 24° Manfred Moelgg, 33° Florian Eisath, 35° Mirko Deflorian, 44° Manuel Carrozza e 46° Cristoph Innerhofer. (continua)

[ 27/01/2005 ] - Fischnaller 2° in Coppa Europa a Tarvisio
Roland Fischnaller ha staccato il 2° tempo nella seconda discesa in programma a Tarvisio e valevole per la Coppa Europa. Il carabiniere altoatesino in forza alla squadra A delle discipline veloci ma non convocato per i Mondiali di Bormio, è stato battuto dall'austriaco Hannes Reichelt. 3° Andreas Buder, ancora austriaco. Bene anche Stefan Thanei 12°. Poi Michael Gufler 24°, 26° Walter Girardi, 27° Giorgio Gros, 28° Patrick Staudacher ex-equo con Luca Cattaneo. Quindi Matteo Berbenni 37° e Werner Heel 38°. Domani super-g. (continua)

[ 27/01/2005 ] - Tripletta austriaca a Tarvisio. 10° Girardi
Prima discesa di Coppa Europa a Tarvisio: sulle nevi friulane si impone l'austriaco Hannes Reichelt, davanti ai connazionali Matthias Lanziger e Andreas Buder. Primo azzurro in classifica è Walter Girardi 10°. Quindi 13° Werner Heel, 15° Roland Fischnaller, 17° Patrick Staudacher, 21° Stefan Thanei, 31° Matteo Berbenni, 42° Luca Cattaneo e 46° Michael Gufler. Ancora da disputare una libera e un super-g. (continua)

[ 24/01/2005 ] - Maier vittorioso in superg a Kitz
Hermann Maier centra il primo successo stagionale, dopo cinque podi tra gigante e super-g. In quest’ultima disciplina, Herminator è stato superato da Bode Miller a Lake Louise e da Michael Walchhofer in Val Gardena. Ora il mitico "maiale di Flachau" torna sul gradino più alto del podio, nella specialità che più gli si addice, e soprattutto sul pendio che lo esalta di più. L’ennesima vittoria, una prestazione superlativa sui muri della Streif. Herminator supera lo statunitense Daron Rahlves ed il connazionale Fritz Strobl. Bode Miller 5° tiene a bada Benjamin Raich che è 7°. Si rivede tra i primi il “ragionier” Kjetil Andre Aamodt che conclude buon 8°. Il primo azzurro è Peter Fill: il giovane polivalente di Castelrotto termina 12° e stacca il ticket per il super-g iridato di Bormio. Poi Michael Gufler 22°, Werner Heel 23° e Patrick Staudacher 28°. Non a punti Stefan Thanei 38°, Walter Girardi 41° e Kurt Sulzenbacher 49°. Alessandro Fattori, ancora dolorante dopo la caduta nella prima prova cronometrata sulla Streif non è partito. (continua)

[ 14/01/2005 ] - Ancora un gigante a Bad Kleinkirchheim
Secondo gigante di Coppa Europa a Bad Keinkirchheim. Sulle nevi austriache si impone il norvegese Kjetil Jansrud , davanti allo svedese Niklas Rainer e all'austriaco Peter Struger. Miglior azzurro Mirko Deflorian 11°. Bene anche Omar Longhi 18°. In classifica poi Andreas Erschbamer 35°. Fuori nella seconda manche Alessandro Roberto, Alberto Schieppati, Michael Gufler e Walter Girardi. (continua)

[ 13/01/2005 ] - Coppa Europa: Girardi 4° in gigante
Dopo il secondo posto in super-g, Walter Girardi ottiene un altro ottimo risultato in Coppa Europa a Bad Kelinkirchheim, Austria: 4° tempo finale in gigante, dietro allo svedese Niklas Rainer, al norvegese Kjetil Jansrud e all'austriaco Hannes Reichelt. Dopo Girardi, il miglior azzurro in classifica è Florian Eisath, 12°. Poi 22° Omar Longhi, 25° Michel Gufler, 26° Nicholas Bolner, 31° Manuel Pescollderungg e 47° Andreas Erschbamer. Alberto Schieppati non ha concluso la prima manche. Mirko Deflorian e Alessandro Roberto invece la seconda. (continua)

[ 12/01/2005 ] - Schieppati e Roberto in Coppa Europa
I gigantisti della squadra A Alberto Schieppati e Alessandro Roberto, gareggeranno domani nel gigante di Coppa Europa a Bad Keinkirchheim, Austria. Ecco gli altri convocati dal dt Flavio Roda e dall'allenatore responsabile della squadra B Christian Thoma, nonchè responsabile delle prove tecniche di Coppa Europa: Florian Eisath, Walter Girardi, Michel Gufler, Mirko Deflorian, Omar Longhi, Manuel Pescollderungg, Andreas Erschbamer e Nicholas Bolner. (continua)

[ 11/01/2005 ] - Girardi 2° nel super-g di Bad Kleinkirchheim
Walter Girardi, finanziere veneto da ottobre aggregato alla squadra B dei velocisti di Gianluca Rulfi, ottiene un ottimo 2° posto nel super-g di Coppa Europa disputato sulle nevi austriache di Bad Kleinkirchheim. Sempre più "in palla" Girardi, che è in procinto oramai di ritornare sui palcoscenici di Coppa del Mondo. La gara è stata vinta dall'austriaco Thomas Gragabber. Sul podio anche il norvegese Ole Magnus Kulbeck. Ottimo anche Werner Heel 5° e Michael Gufler 11°. Poi Manuel Carrozza 22°, Florian Eisath 23°, Marco Faccin 42°, Giorgio Gros 45°, Massimo Penasa 48°, Matteo Berbenni 53°. Non concludono la gara Kurt Pittschieler e Martin Karbon. (continua)

[ 10/01/2005 ] - Hari in Coppa Europa a Bad Kleinkirchheim. 3° Hell
Doppietta dello svizzero Konrad Hari nelle discese libere di Bad Kleinkirchheim, Austria. Nella prima discesa il podio è composto dall'austriaco Andreas Buder e dal tedesco Stephan Keppler. Miglior azzurro Walter Girardi: è 10° il Fiannziere aggregato da ottobre alla B veloce di Gianluca Rulfi. 14° Werner Heel, 27° Michel Gufler, 33° Kurt Pittschieler, 38° Florian Eisath, 42° Massimo Penasa, 53° Matteo Berbenni, 55° Daniel Giacomelli e 61° Martin Karbon. Manuel Carrozza, Marco Faccin e Giorgio Gros non hanno terminato la gara. Nella seconda libera con Hari e il 2° posto dell'austriaco Peter Strugger, sul podio ci sale un azzurro: stiamo parlando del Carabiniere altoatesino Werner Heel, campione italiano in carica di super-g, e già esordiente in Coppa del Mondo. Heel ha avuto un autunno tribolato: infatti è stato operato di appendicite, nonostante la forma e la condizione siano finalmente ritornate. Ora lo aspettiamo in Coppa del Mondo: Alberto Ghidoni ne ha bisogno. Poi in classifica ci sono 14° Gufler, 20° Girardi, 22 Eisath, 42° Penasa, 47° Pittschieler, 47° Karbon, 48° Giacomelli, 50° Berbenni e 51° Gros. Faccin non ha concluso la gara. (continua)

[ 26/12/2004 ] - Al Tonale Longhi vince una Fis e il Gigantissimo
Tre giorni di gare al Passo del Tonale: protagonista è l'atleta di casa Omar Longhi, da quest'anno con il gruppo sportivo della Finanza e autore di ottime prestazioni in Coppa Europa in questa prima parte di stagione. Longhi vince il primo dei due giganti Fis in programma che recuperavano le competizioni in programma a Solda. Sul podio il francese Thomas Fanara e l'azzurro Kurt Pittschieler. Quindi 4° Patrick Staudacher, 5° l'argentino Cristian Javier Simari Birkner e 6° Stefan Thanei. L'altro gigante Fis, in cui Longhi è uscito nella prima manche, ha visto il successo di Walter Girardi, aggregato alla squadra B da ottobre, che precede Konstantin Sats e Stefan Thanei. 4° Fanara, 5° Matteo Marsaglia e 6° Staudacher. Infine la tredicesima edizione del Gigantissimo: Longhi ha avuto la meglio, davanti a Walter Girardi e Christopher Povinelli. 4° Francesco Santus, 5° Daniel Giacomelli, 6° Giovanni Bradanini, 7° Luca Cattaneo. Tra le donne è stata sempre un’atleta locale a trionfare, Elena Tagliabue, già in squadra nazionale. (continua)

[ 17/12/2004 ] - Walchhofer nel super-g in Val Gardena
Tripletta austriaca in Val Gardena nel super-g: sulle nevi ladine Michael Walchhofer precede Hermann Maier e Bennj Raich. Herminator questa volta è davanti a Bode Miller: termina infatti 4° il "cow boy che ama la pasta". 5° il norvegese Aksel Lund Svindal e 6° un'altro austriaco, ossia il "sempre verde" Hans Knauss. Lasse Kjus, altro pretendente alla Coppa del Mondo generale, chiuse solo 24°. E gli azzurri? Lenti questa mattina sul pendio gardenese i "jet" di Alberto Ghidoni e Luis Prenn: il migliore è Patrick Staudacher 20°, davanti ad Alessandro Fattori 23°. Quindi 32° Werner Hell, 37° Walter Girardi, 38° Stefan Thanei, 44° Michael Gufler e 45° Giorgio Gros. Peter Fill non è partito. Domani la classica discesa libera: l'Italia gioca la carta Ghedina, ottimo 2° nella prima prova cronometrata. Dai Kristian! (continua)

[ 17/12/2004 ] - Fattori e compagni all'attacco del Saslong
Alessandro Fattori, dopo il 5° posto nel super-g di Beaver Creek, cercherà di confermare la piazza o magari salire sul podio nel super-g in programma questa mattina sulla Saslong della Val Gardena. Sulle nevi ladine, ecco gli altri uomini di Alberto Ghidoni e Luis Prenn: Peter Fill, Michael Gufler, Patrick Staudacher, Werner Hell, Giorgio Gros, Stefan Thanei, Walter Girardi. Kristian Ghedina, 9° in prova ieri, non correrà questa mattina: punta alla libera di domani il campione ampezzano. (continua)

[ 16/12/2004 ] - C. Europa ad Altenmarkt: 3a E. Fanchini, 5a Moelgg
La camuna di Montecampione Elena Fanchini conquista un ottimo 3° posto nella seconda discesa di Coppa Europa ad Altenmarkt/Zauchensee: ottima la prova della diciannovenne Finanziere sorella di Nadia, che sembra aver smaltito definitivamente l'infortunio che l'ha fermata la scorsa stagione. Anche Manuela Moelgg è stata protagonista di una gara senza dubbio positiva: la ladina, 2a in Coppa del Mondo in slalom ad Aspen, che "studia" in questi giorni polivalenza si piazza 5a. 7a Wendy Siorpaes, 22a Chiara Maj e 28a Lucia Mazzotti. Quindi 31a Verena Stuffer, 34a Alexandra Coletti, 35a Karoline Trojer, 48a Monika Santa, 51a Barbara Belingheri, 52a Vittoria Gatta, 54a Ester Bollon. Johanna Schnarf non ha concluso la discesa. La gara è stata vinta dall'austriaca Andrea Fischbacher davanti alla connazionale Silvia Berger. Nella libera corsa ieri, Elena Fanchini è giunta 9a: le prime otto sono tutte atlete austriache. Sigillo di Silvia Berger. Le ragazze di Livio Magoni e Walter Wedam meglio piazzate sono: Moelgg 16a e Siorpaes 17a. Domani super-g. (continua)

[ 15/12/2004 ] - Ghedina 2° in prova in Val Gardena
Kristian Ghedina non tradisce mai sulla "sua" pista: sul Saslong in Val Gardena il "sempre verde" ampezzano si piazza 2° nella prima prova cronometrata. Miglior tempo per il francese Antoine Deneriaz, 3° l'austriaco Fritz Strobl. 4° Michael Walchhofer, 5° Didier Cuche, 9° Hermann Maier, 21° Lasse Kjus e Bode Miller non ha portato a termine la prima sessione. Stefan Thanei 17° e Patrick Staudacher 25°. Kurt Sulzenbacher e Peter Fill in 29a piazza ex-equo, 32° Alessandro Fattori e 33° Roland Fischnaller. Giorgio Gros 39°, Michael Gufler 43° e Walter Girardi 50°. (continua)

[ 07/12/2004 ] - Eisath trionfa a Valloire. 4° Deflorian, 9° Longhi
Che spettacolo i giovani azzurri del gigante! A Levi Mirko Deflorian è stato autore di una sensazionale doppietta, ora tocca a Florian Eisath, vent'anni pochi giorni fa, a mettere il timbro nel secondo gigante di Coppa Europa che si è disputato sulle nevi transalpine di Valloire. Eisath, poliziotto altoatesino di Obereggen ed in forza alla squadra B di gigante e discipline veloci di Gianluca Rulfi, è al primo risultato significativo della sua carriera. Ottimo 4° anche Mirko Deflorian e 9° un redivivo Omar Longhi, che dopo aver praticamente saltato la scorsa stagione a causa di un infortunio ed essersi allenato questa estate con le Fiamme Gialle, è tornato davvero in forma. 10° Wolfgang Hell, 13° Walter Girardi e 19° Manuel Pescollderungg completano il successo della compagine di Christian Thoma. 36° poi Luca Moretti, 46° Matteo Marsaglia della squadra C e 48° Nicholas Bolner. Sul podio con Eisath, due austriaci: Georg Streitberger e Dominik Gschwenter. (continua)

[ 06/12/2004 ] - Coppa Europa a Valloire: 7° Deflorian, 8° Hell
Come per il gigante femminile di Aal, la stessa musica d'oltre Brennero anche per il gigante maschile di Coppa Europa corso a Valloire, Francia. Tripletta austriaca: 1° Patrick Bechter, 2° Dominik Gschwenter e 3° Hannes Reichelt. Primo azzurro in classifica è il Finanziere trentino della Val di Fiemme Mirko Deflorian: il vincitore dei due giganti di Levi conclude con un buon 7° posto. Bene anche Wolfgang Hell, reduce da due centri nelle Fis di Livigno settimana scorsa, 8°. Quindi 14° Florian Eisath, 18° Walter Girardi, 19° Manuel Pescollderungg, 26° Nicholas Bolner, 33° Matteo Marsaglia e 35° Luca Moretti. I ragazzi di Christian Thoma affronteranno domani un altro gigante. (continua)

[ 02/12/2004 ] - E il Deflo non si ferma più!
Mirko Deflorian vince anche il secondo gigante di Coppa Europa sulle nevi finlandesi di Levi: il Finanziere della Val di Fiemme è davvero in forma e anche oggi tra le "porte larghe" ha dato l'impressione di "pennellare" le giuste traiettorie con classe e leggerezza. "Deflo" sta facendo davvero bene, ed il pensiero corre celere al gigante di Coppa del Mondo che si disputerà a metà mese in Val d'Isere: un risultato degno di nota, il giovanotto trentino in quota alla squadra B di Gianluca Rulfi, è sicuramente in grado di portarlo a casa. Bene anche oggi il resto della compagine azzurra: Walter Girardi è ottimo 5°, Omar Longhi conclude in 13a piazza, Nicholas Bolner 19°, Florian Eisath 21°, Manuel Pescollderungg 27°, Matteo Marsaglia 37° e Luca Moretti 38°. Poi Luca Tiezza 46°ed Andreas Erschbamer 47°. Sul podio con l'eccellente Mirko, l'austriaco Dominik Gschwenter e lo svizzero Oliver Brand. L'australiano Luke Deane bene finisce 4°. (continua)

[ 02/12/2004 ] - A Deflorian il gigante di Coppa Europa a Levi
Grande "Deflo": il ventiquattrenne Finanziere doma la concorrenza nel primo gigante di Coppa Europa disputato a Levi, Finlandia. Il solido trentino Mirko Deflorian precede due austriaci: Dominik Gschwenter e Hannes Reichelt. Per l'atleta della Val di Fiemme, quest'anno in quota al gruppo dei velocisti B di Gianluca Rulfi, il primo trionfo nella serie cadetta. Il DT Flavio Roda ed i tecnici hanno preferito che non si recasse a Beaver Creek per il gigante di Coppa del Mondo, affinchè puntasse con i due giganti di Levi al podio nella classifica di disciplina di Coppa Europa, che automaticamente consegna il posto fisso nella massima serie. Alla grande anche il resto del team: Walter Girardi finisce 7° e Florian Eisath 10°. Un redivivo Omar Longhi, reduce da un infortunio l'anno passato, chiude 14°. Manuel Pescollderungg 24°, Nicholas Bolner 26°, Matteo Marsaglia 35°, Andreas Erschbamer 36°, Luca Moretti 44° e Luca Tiezza 45°. Il contingente agli ordini di Christian Thoma c'è! Oggi secondo gigante: Deflorian punta al bis, e poi ad un "garone" in Coppa del Mondo nel gigante di domenica 12 in Val d'Isere! (continua)

[ 01/12/2004 ] - Gli azzurri per Levi
Ecco gli azzurri convocati dal Direttore Tecnico Flavio Roda e dall'allenatore responsabile della squadra B delle discipline tecniche Christian Thoma per i giganti di questa mattina e di domani a Levi, Finlandia: Manuel Pescollderungg (squadra B discipline tecniche), Luca Moretti (squadra B tecniche), Andreas Erschbamer (squadra B tecniche), Mirko Deflorian (B veloce), Florian Eisath (B veloce), Nicholas Bolner (B veloce), Luca Tiezza (B veloce), Walter Girardi (B veloce aggregato da ottobre), Matteo Marsaglia (squadra C). (continua)

[ 20/11/2004 ] - La B femminile tra Bjorli e Cervinia
La squadra B polivalente femminile ha raggiunto Bjorli, in Norvegia, dove dal 25 disputerà due giganti e due slalom Fis. Quindi trasferimento ad Are: in Svezia il 2 e 3 dicembre due slalom valevoli per la Coppa Europa. Poi ancora Norvegia: ad Al il 6 e il 7 due giganti sempre di Coppa Europa. Con l'allenatore responsabile Livio Magoni e con Gigi Parravicini: Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Marlies Papst, Karoline Trojer, Miriam Gschnitzer. Con le "Magoni girls", aggregate per l'occasione Alessia Pittin (squadra A), Hilary Longhini, Camilla Barsotti e Clarissa Bonetto (squadra C). In Norvegia e Svezia, non tutte le componenti della squadra B: Wendy Siorpaes, Chiara Maj e Barbara Belingheri infatti si alleneranno la settimana prossima in discesa a Cervinia con i tecnici Walter Wedam e Franco Cadin. Quindi dal 30 due giganti Fis ad Alleghe, l'8 e il 9 super-g Fis in Francia a Alpe d'Huez e la settimana successiva in Austria ad Altenmarkt l'opening delle prove veloci di Coppa Europa. (continua)

[ 17/11/2004 ] - FIS Carving Cup 2004/2005
Sci Club Lugo di Romagna rinnova la sfida nel circuito internazionale di carving. Dopo due anni consecutivi di vittorie nella classifica generale a squadre il Team Rossetti Produzioni, in qualità di detentore del titolo, torna a far parlare di sè. La nuova stagione che partirà il 4 e 5 dicembre sulle nevi di Cortina d'Ampezzo vedrà ancora una volta lottare per il primato i seguenti atleti: Gianluca Grigoletto, Marco Pastore, Thomas Bergamelli, Luca Beltrame, Melanie Burgener e Marcella Vantini; il Team Manager Glauco Calderoni, vista l'abbondanza di alteti ad altissimo livello, ha deciso di iscrivere altre due squadre molto competitive. La prima, Team Texcart , sarà composta da Ignaz Ganahl, Silvan Zwahlen, Michael Ruppen, Walter Girardi, Jeanette Arnold e Bjiorn Burgener; la seconda, Team Mivida , composta da Stefano Guerra, Stefano Grigoletto, Alberto Ronchi, Paolo Ferrari, Dario Magnani e Christian Arnold. Le suddette squadre potranno avvalersi di sponsor tecnici di ottimo livello: Vist, Ziener e Kappa rispettivamente oltre alla collaborazione di Level e Blast per guanti ed occhiali. (continua)

[ 17/10/2004 ] - Cattaneo, Girardi e la Belingheri aggregati
Da ottobre tre atleti sono stati aggregati alle squadre nazionali azzurre. Stiamo parlando di Luca Cattaneo che rientra nella squadra A maschile di discesa di Alberto Ghidoni, che si è allenato in estate con le Fiamme Gialle. Walter Girardi, anch'egli con le Fiamme Gialle, si aggrega alla squadra B di discesa di Gianluca Rulfi. Infine Barbara Belingheri, fino ad oggi con il gruppo sportivo dell'Esercito, si aggrega alla squadra B polivalente femminile. (continua)

[ 22/09/2004 ] - Sioerpaes e Trojer ko. Coletti in recupero
(Passo dello Stelvio). Allo Stelvio la squadra B femminile di Livio Magoni, Gigi Parravicini, Walter Wedam, Franco Cadini e Giovanni Saracini. Le atlete Camilla Alfieri, Verena Stuffer, Miriam Gschnitzer, Marlies Papst, Giulia Gianesini e Elena Fanchini alternano allenamenti di slalom, gigante e prove di velocità. Assenti Karoline Trojer e Wendy Sioerpaes alle prese con problemi al ginocchio: il rientro tra tre/quattro settimane. Non c'è nemmeno Monika Knapp, che nonostante aver recuperato dal vecchio infortunio, lamenta ancora problemi alla schiena, e Chiara May a casa a riposo dopo un allenamento specifico di discesa. A questo raduno con la squadra che si cimenta in Coppa Europa anche Alexandra Coletti, assente con il team di Valerio Ghirardi in Cile, che sta recuperando e si accingerà a rientrare con la squadra A di discesa per disputare la Coppa del Mondo. (continua)

[ 05/06/2004 ] - I velocisti della B allo Stelvio
Al Passo dello Stelvio, la squadra B di gigante&discipline veloci ha concluso una "quattro giorni" di allenamento. Per i ragazzi di Gianluca Rulfi, prove di gigante, super-g ed esercizi base di tecnica. Con Rulfi, Matteo Guadagnini, Sepp Steinwantdter e il preparatore atletico Vittorio Micotti: Mirko Deflorian, Luca Tiezza, Werner Hell, Florian Eisath, Giorgio Gros, Alexander Ortler, Stephan Johann Thanei e Patrick Staudacher (Walter Girardi si aggrefgherà al team da settembre e per il momento si allena con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle). Prima del raduno allo Stelvio, i ragazzi hanno effettuato un raduno al Passo del Tonale dal 10 al 14 maggio, i test fisiologici presso il centro MAPEI di medicina sportiva a Castellanza il 18 e il 19, ed inoltre dal 23 al 28 un raduno atletico a San Benedetto del Tronto. Prossimo impegno ancora sugli sci: Passo dello Stelvio dal 21 giugno. (continua)

[ 31/03/2004 ] - Le nuove squadre per la Coppa del Mondo
Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Sport Invernali che si è tenuto all'Abetone, ha rattificato le squadre "A" che l'anno prossimo si cimenteranno in Coppa del Mondo. Direttore Generale dello sci alpino è stato confermato Gustav Thoeni e Direttori Tecnici Flavio Roda e Tino Pietrogiovanna, rispettivamente del settore maschile e di quello femminile. Tra le maggiori novità circa lo staff tecnico, si segnala Luis Prenn, già tecnico delle discipline tecniche femminili, a supporto di Alberto Ghidoni per la velocità maschile. Questo settore perde "Much" Mair e Alberto Ghezze come allenatori e l'introduzione invece del coach Alessandro Serra. Tra gli atleti si nota l'inserimento di Michael Gufler e l'abbandono in A di Luca Cattaneo e Patrick Staudacher. Confermato in toto il team dei gigantisti di Severino Bottero. Gli slalomisti di Claudio Ravetto vedono l'introduzione di Edoardo Zardini e Luca Senoner nella compagine e l'uscita di Hannes Paul Schmid. Per quanto riguarda le donne, Heinz Peter Platter affiancherà Valerio Ghirardi nel settore velocità, che da oggi non osserverà più i team personali e non avrà più nello staff tecnico Walter Wedam e Luca Pesando. Tra le "donne-jet", ingresso in A di Alexandra Coletti e Angelika Gruener. Altra ingente novità, la scissione tra gigante e slalom: il primo sarà coordinato da Maurizio Marcacci con l'inserimento tra le atlete di Nadia Fanchini ed il secondo da Stefano Dalmasso, rientrante negli organismi Fisi. Con "Steu" le nuove atlete Alessia Pittin e Chiara Costazza. Ma andiamo a vedere la composizione delle squadre, che per la Coppa del Mondo si limiterà da quest'anno ad avere nei propri organici i primi 30/35 delle claissifiche di specialità: Settore maschile Slalom: allenatore responsabile Claudio Ravetto; allenatori Angelo Weiss, Massimo Carca ; reparatore atletico Claudio Manganaro. Atleti: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler e Luca Senoner. Gigante: ... (continua)

[ 26/03/2004 ] - Si chiama Fill il gigante d'Italia
Il carabiniere Peter Fill vince il titolo di campione italiano assoluto di gigante. Il giovane polivalente altoatesino di Castelrotto, precede sul podio Alexander Ploner, carabiniere di San Vigilio di Marebbe, e il finanziere della Val di Fiemme Mirko Deflorian. 4° Edoardo Zardini, forestale, 5° il carabiniere Alex Happacher e 6° il finanziere Walter Girardi. Complimenti ad Happacher e Girardi, il primo in forza alla squadra B ed il secondo al suo gruppo sportivo, che si stanno comportando davvero bene in questo finale di stagione. Per Fill, un buon momento di forma in questi ultimi atti della stagione che si consumano sulle nevi valtellinesi della Valamlenco: nella discesa libera ha chiuso 6° e nel super-g 2° (come nel 2002 a Piancavallo). I big della squadra A Davide Simoncelli, Fiamme Oro, Michael Gufler, carabinieri e Max Blardone, finanza, concludono rispettivamente in 7a, 14a e 15a piazza. Alberto Schieppati non ha concluso la prima manche e Giancarlo Bergamelli non è partito nella seconda. Domani slalom speciale maschile a Chiesa e libera femminile a Caspoggio. (continua)

[ 24/03/2004 ] - Werner Hell campione italiano di super-g
Il ventiduenne atleta delle Fiamme Gialle Werner Hell, ha conquistato il titolo di campione italiano del supergigante questa mattina sulle nevi di Caspoggio. Werner fa parte della squadra B delle discipline veloci e vanta nel corso della stagione alcuni buoni risultati in Coppa Europa: 7° nel super-g di Altenmarkt e 5° in quello disputato a Les Orres. Sul podio troviamo al 2° posto il polivalente carabiniere di Castelrotto Peter Fill e al 3° il carabiniere Patrick Staudacher, sul gradino più basso del podio anche nella discesa libera di ieri. Scorrendo la classifica scorgiamo in 4a piazza il finanziere Walter Girardi, sempre più in palla in questa seconda parte di stagione, in 5a il veterano ampezzano Kristian Ghedina, Stefan Johann Thanei 6° e Michael Gufler 7°. Tra i big, il neo campione italiano di libera Roland Fischnaller si è classificato 13°, Alessandro Fattori 18° e 27° Massimiliano Blardone. (continua)

[ 20/03/2004 ] - I risultati delle Fis di Sella Nevea
A Sella Nevea, in Friuli, quattro gare Fis: due discese libere e altrettanti super-g. Le libere hanno registrato la doppietta di Martin Karbon. Sul podio con il fratello di Denise in forza alla squadra C, nella prima discesa troviamo Andreas Mayrl e Elmar Hofer. Nell'altra gara Christof Innerhofer e Mayrl. Nel super-g vittoria di Roland Fischnaller su Werner Hell, Walter Girardi, Luca Cattaneo e Patrick Staudacher. Nell'ultima delle quattro Fis di Sella Nevea, un altro supergigante, si è imposto l'atleta della squadra B Johann Stefan Thanei. Quindi nell'ordine Girardi, Hell, Staudacher, Alex Happacher e Fischnaller. (continua)

[ 12/03/2004 ] - Super-g a Sierra: si rivede J. Strobl. Girardi 6°
Super-g a Sierra Nevada, valevole per le finali di Coppa Europa. Per l'Italia non si è verificato il trionfo visto per le gare tecniche. Comunque, registriamo un ottimo 6° posto per il veneto Walter Girardi, ex-nazionale ed ora in quota al gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. La gara ha visto il successo dell'austriaco Christoph Kornberger, davanti al connazionle di lustro Josef Strobl, per il momento relegato nella serie cadetta. 3° il francese David Poisson. Per gli azzurri, 16° Werner Hell, 18° Stefan Johann Thanei, 21i ex-equo Patrick Staudacher e Manuel Carrozza, 25° Mirko Deflorian, 41° Luca Senoner, 43° Matteo Berbenni e 47° Nicholas Bolner. (continua)

[ 11/03/2004 ] - Solo l'aritmetica divide la Paerson dal trionfo
(Sestrieres, Ita). La svizzera Nadia Styger ha vinto il super-g femminile delle finali di Sestrieres. E' la prima vittoria per la ventiquatrenne atleta elvetica, che precede sul podio la tedesca Maria Riesch e l'austriaca Michaela Dorfmeister. La Coppa di disciplina va nelle mani di Renate Goetschl, che dopo la conquista della Coppa di discesa e della vittoria nella libera di ieri, si piazza al 7° posto senza rosicchiare lunghezze a Anja Paerson, che addirittura fa meglio dell'austriaca e si piazza al 6° posto. Ora la svedese è saldamente in testa alla classifica generale e distanzia Renate di 77 punti. Mancano però solamente due gare e la Goetschl partecipa solo al gigante, che tra l'altro è dominio di Anja. Insomma, manca solo la matematica. Le azzurre di Walter Wedam non vanno oltre il 14° posto ex-equo di Lucia Recchia e Daniela Ceccarelli. Isolde Kostner è 19a e la campionessa mondiale juniores Nadia Fanchini 21a. Sabato il gigante. (continua)

[ 04/03/2004 ] - A Blardone il gigante Fis di Caspoggio
A Caspoggio, Massimiliano Blardone ha vinto un gigante Fis. Il finanziere ossolano, che si sta allenando in vista dell'ultimo appuntamento del circo bianco a Sestriere, ha preceduto Walter Girardi (Fiamme Gialle). Al 3° posto con lo stesso tempo, Davide Simoncelli e Alex Happacher (squadra B). Seguirà uno slalom. (continua)

[ 21/02/2004 ] - Lucia Recchia ottima 4a nel super-g di Are
Vai Lucia! La ventiquattrenne finanziera di Brunico, conquista un 4° tempo davvero brillante nel super-g di Are. Per Lucia Recchia è il secondo 4° posto in carriera, dopo il risultato ottenuto nella discesa di Cortina nel 2000. L'altoatesina fa parte della squadra A delle discipline veloci femminili, allenata da Walter Wedam, Valerio Ghirardi, Marco Pilatti e Luca Pesando. La gara è stata vinta dalla "solita" Renate Goetschl. Sul podio con la fuoriclasse austriaca, la francese Carole Montillet e un'altra ragazza d'oltre Brennero, Brigitte Obermoser. Peccato, perchè quest'ultima, toglie la soddisfazione per il primo podio in Coppa del Mondo alla nostra Lucia. In 26° posizione una ottima Nadia Fanchini, la diciassettenne atleta di Montecampione/Val Camonica campionessa mondiale juniores della specialità. Le altre donne-jet: 31° Silke Bachmann, 33° Isolde Kostner e poi Daniela Ceccarelli, Manuela Moelgg, Elena Tagliabue, Barbara Kleon, non hanno portato a termine la gara. Domani il gigante con Denise Karbon. (continua)

[ 14/02/2004 ] - Blardone a San Domenico, Ceresa a Schwyz
Massimiliano Blardone, reduce da due secondi posti nei giganti di Coppa del Mondo a Flachau e Adelboden, ha partecipato ad un super-g fis a San Domenico di Varzo, in Piemonte. Max, infatti, dalla prossima stagione si cimenterà anche in questa disciplina veloce: vuoi per l'importanza della relazione fra gigante e super-g, vuoi per disputare anche altre gare nel circo bianco (visto che dalla bozza del valendario di coppa dell'anno prossimo ci sarà un gigante in meno). Il finanziere ossolano si è classificato al 5° posto, nel super-g vinto dallo svizzero Olivier Brand. Sul podio troviamo un buon Walter Girardi (GS Fiamme Gialle) in 3° piazza. 7° Filippo Menardi, 10° Manuel Carrozza (squadra A2 discesa), 11° Luca Senoner (squadra B), 12° Massimo Penasa (squadra C). Nel primo super-g, vittoria del ceco Petr Zahrobsky. 4° Walter Girardi, e quindi i ragazzi della squadra A2 discesa, Werner Hell 6°, Stefan Johann Thanei 7°, Matteo Berbenni 10° , Giorgio Gros 13. Intanto alcune atlete della squadra A femminile delle discipline tecniche guidata da Luis Prenn, si sono recate in Svizzera, a Schwyz, per due slalom fis. Nella prima gara vinta dalla spagnola Maria Josè Rienda Contreras, Emmi Pezzedi si è classificata 2°. Quindi Claudia Morandini 4° e Elisabetta Biavaschi 11°. Quindi bene Christiane Willeit 10° e Chiara Bettega 14°. Nel secondo speciale, la valdostana di Gressoney Annalisa Ceresa ha trionfato. Quindi dopo la spagnola ancora sul podio la Pezzedi. Sempre 4° la Morandini, 8° Biavaschi, 10° Willeit, 12° Gschnitzer e 14° Watschinger. (continua)

[ 07/02/2004 ] - Coppa Europa femminile a Lenggries
A Lenggries, germania, due slalom femminili di Coppa Europa. nel primo speciale, si è imposta la ceca Sarka Zahrobska. Per le italiane, un 8° posto per Annalisa Ceresa, un 11° per Nicole Gius e un 24° per Alessia Pittin. Nella seconda gara, centro di Jessica Walter dal Lichtenstein. Le azzurre meglio piazzate: 7° Alessia Pittin, 16° Elisabetta Biavaschi, 18° Emmi Pezzedi e 23° Miriam Gschnitzer. (continua)

[ 07/02/2004 ] - Coppa Europa maschile a Les Orres
In Francia, a Les Oress, dopo la prima libera, un'altra discesa ed un supergigante. Nella seconda discesa in terra d'oltralpe, vittoria dell'austriaxco Thomas Gragabber. Gli azzurri: buon 11° Walter Girardi (GS Fiamme Gialle), 12° Werner Hell (squadra B), 14° Matteo Berbenni (B), 15° Patrick Staudacher (A), 26° Stephan Johann Thanei (B) e 33° Manuel Carrozza (B). Nel super-g, sigillo dell'austriaco Matthias Lanziger. Buon 5° Werner Hell. Quindi 17° Thanei, 18° Staudacher, 19° Girardi. 21° Mirko Deflorian(B), 30° Carrozza, 37° Berbenni, 40° Massimo Penasa (C), 48° Alex Happacher (B). (continua)

[ 05/02/2004 ] - Fis a San Candido e prima libera a Les Orres
A San Candido, Alto Adige, due gare Fis: un gigante e uno slalom in notturna. Nel gigante, sigillo di Wolfgang Hell (GS Carabinbieri), 2° Hannes Paul Schmid (squadra A) e 3° Alexander Ortler (squadra C). Nello speciale by night, la vittoria è andata a Manuel Pescollderungg (GS Forestale), che ha preceduto i canadesi Michael Janyk e Paul Stutz. Intanto, a Les Orres, in Francia, prima gara veloce in programma valevole per la Coppa Europa maschile. In calendario due libere e un super-g. Nella prima discesa, ottimo 3° posto per l'altoatesino di Brunico Patrick Staudacher. La gara è stata vinta dall'austriaco Thomas Gragabber, che ha preceduto il connazionale Josef Strobl. Gli altri azzurri: 14° Walter Girardi, 16° Matteo Berbenni, ex-equo 19° Werner Hell e Stepan Johann Thanei, 33° Manuel Carrozza, 36° Giorgio Gros e 37° Massimo Penasa. (continua)

[ 05/02/2004 ] - Coppa Europa femminile a Bardonecchia
A Bardonecchia, in Piemonte, due super-g valevoli per il circuito di Coppa Europa femminile. Doppietta dell'austriaca Kathrin Wilhelm. Nel primo supergigante, 7° Elena Tagliabue, 8° Camilla Alfieri e 14° Nadia Fanchini. Quindi 17° Wendy Siorpaes, 20° Johanna Schnarf e 21° Catherine Senoner. Nella seconda gara, ottimo 3° posto per la Tagliabue, atleta di Ponte di Legno. Bene anche l'altra camuna, ma di Montecampione, Nadia Fanchini che termina 4°. Poi 12° Wendy Siorpaes, 20° Johanna Schnarf e 23° Camilla Alfieri. Intanto, Daniela Ceccarelli ha partecipato a due giganti Fis in Austria, a Hinterreit. Nel primo gigante vinto dalla norvegese Birkelund, è finita 9°; nel secondo vinto dalla canadese Simard, è uscita nella seconda manche. Ad allenarsi fra le porte larghe, un'altra velocista del team di Walter Wedam: Lucia Recchia, rispettivamente classificata 26° e 18°. (continua)

[ 01/02/2004 ] - Montillet & Riesch nel super-g. Isi 8°, Cecca 9°
Isolde Kostner, il giorno dopo il grande trionfo in discesa: nel supergigante che chiude l'intenso fine settimana austriaco di Haus, la ventottenne di Ortisei conquista un 8° posto, davanti alla compagna Daniela Ceccareli 9°, reduce da un ottimo 5° tempo in libera ieri. Isi è tornata grande, e poco importa se oggi non è nuovamente sul podio: il 50° podio in carriera è un risultato che comunque la finanziera gardenese vuole ottenere al più presto. Vittoria ex-equo per la francese Carole Montillet e la tedesca Maria Riesch, che precedono l'austriaca Michaela Dorfmeister. Ecco i risultati delle altre ragazze di Walter Wedam: un discreto 17° posto per Lucia Recchia, 37° Wendy Siorpaes e 44° una Barbara Kleon forse un pò stanca dopo un'ottima prima parte di stagione. (continua)

[ 28/01/2004 ] - Bene la Kostner in prova ad Haus
Ad Haus/Enstall, Austria, miglior tempo nella prima prova cronometrata per la francese Ingrid Jaquemod. Ottima 2° la fuoriclasse gardenese Isolde Kostner. 3° ancora bene una transalpina: Carole Montillet. Ecco i risultati della prova delle ragazze di Walter Wedam: Lucia Recchia 21°, Daniela Ceccarelli 24°, Elena Tagliabue 26°, Barbara Kleon 35°, Wendy Siorpaes 38°. (continua)

[ 17/01/2004 ] - Podio "griffato" a Cortina. Poi Kostner 7°
Nella prima discesa libera sulla Olympia delle Tofane di Cortina, Isolde Kostner, porta a casa un piu´che buono 7° tempo. Da parecchie gare, la ventottenne gardenese di Ortisei, non riusciva a ritrovare con la neve quella giusta confidenza che la faceva essere, se non sempre l´atleta da battere, almeno da podio. Nella libera di domani, Isi provera´a migliorarsi ulteriormente. Partenza abbassata oggi, a causa del maltempo che sta "prendendo a sberle" tutto l´arco alpino da est a ovest. La gara e´stata vinta dalla tedesca Hilde Gerg, che ha preceduto l´austriaca Renate Goetschl e la francese Carole Montillet: un podio di veterane insomma. La banda del coach responsabile della velocita´azzurra, il friuliano Walter Wedam, piazza Daniela Ceccarelli in 14° piazza. Poi 30° Barbara Kleon, 33° Lucia Recchia, 40° Chiara Maj, 44° ex-equo Wendy Siorpaes e Alexandra Coletti. (continua)

[ 15/01/2004 ] - Cortina: super-g alla Simard. Ceccarelli 9°
A Cortina d'Ampezzo, è andato in scena il supergigante che era stato annullato a St.Moritz. Primo sigillo della giovane canadese Genevieve Simard. Poi il podio è tutto germanico: 2° Maria Riesch e 3° Hilde Gerg. Migliore azzurra la romana di Rocca Priora Daniela Ceccarelli: la "Cecca" chiude con un discreto 9° tempo finale, ma da lei ci aspettiamo senz'altro di più. Quindi 13° Isolde Kostner: la ventottenne gardenese di Ortisei non è ancora sui livelli che le si addicono. Isi, 14 vittorie nel circo rosa oltre a svariate medaglie iridate ed olimpiche, spera di conquistare il podio nella discesa libera sulla Olympia delle Tofane, dove ha già vinto ben 4 volte. Per la serie..."rinascere a Cortina!". Un punticino anche per Lucia Recchia da Brunico, 30°. Le altre azzurre sono indietro: ex-equo in 38° piazza Alexandra Coletti e Chiara Maj, 45° Barbara Kleon, 51° Silke Bachmann. Non hanno terminato la gara Nadia Fanchini e la cortinese al debutto Wendy Siorpaes. Anche questo super-g non ha portato granchè di buono in "casa-Italia". Speriamo nelle altre gare cortinesi. Per il momento la stessa solfa...tempi duri per la banda di Walter Wedam, il friuliano allenatore responsabile del settore rosa della velocità. (continua)

[ 08/01/2004 ] - Prima prova a Veysonnaz: Barbara Kleon 6°
Prima prova cronometrata a Veysonnaz, Svizzera. Miglior tempo per l'austriaca Renate Gotschel. Bene Barbara Kleon, 6°. Davvero in gamba in questa prima parte della stagione la bionda atleta di Bressanone: speriamo che in gara confermi tale risultato. Anche Alexandra Coletti, ragazza della squadra B, piemontese ma residente a Montecarlo, che porta a casa un confortante 18° posto in prova. Quindi le altre ragazze di Walter Wedam, Lucia Recchia 20° e Daniela Ceccarelli 21°. Ancora in difficoltà Isolde Kostner, relegata in 34° piazza. (continua)

[ 22/12/2003 ] - Simoncelli a Limone per il Parallelo di Natale
Limone Piemonte, completamente imbiancata, e' pronta ad ospitare domani, la sedicesima edizione dello slalom Parallelo di Natale, tradizionale Gara degli Auguri sulla neve degli azzurri di sci alpino. Questo il tabellone del Trofeo CHL maschile, dall'alto in basso in ordine di discesa, per il primo turno (Ottavi di finale): Giorgio Rocca (Carabinieri) contro Luca Senoner (Carabinieri); Alan Perathoner (FF.OO.) contro Thomas Bergamelli (FF.GG.); Giorgio Gros (FF.GG.) contro Martin Karbon (Carabinieri); Kristian Ghedina (FF.GG.) contro Patrick Cogoli (FF.GG.); Davide Simoncelli (FF.OO.) contro Mirko Deflorian (FF.GG.); Joel Chenal (Francia) contro Walter Girardi (FF.GG.); Christian Simari Birchner (Argentina) contro Omar Longhi (FF. GG.); Giancarlo Bergamelli (FF.GG.) contro Matteo Nana (FF. GG.). Il cartellone del Trofeo Agfa - Basestampa femminile prendera' avvio dai Quarti di finale e sara' composto: Annalisa Ceresa (Gressoney Monte Rosa) contro Angelika Gruener (FF.OO.); Miriam Gschnitzer (FF.GG.) contro Silke Bachmann (Roen Tramin); Camilla Alfieri (Sestriere) contro Emmi Pezzedi (FF.GG.); Daniela Ceccarelli (FF.OO.) contro Alexandra Coletti (Limone Piemonte). (continua)

[ 20/12/2003 ] - Discese di Coppa Europa al Tonale
Al Passo del Tonale due discese maschili di Coppa Europa: vittorie rispettivamente agli austriaci Matthias Lanzinger e Mario Scheiber. Nella prima libera, gli azzurri: 8° Matteo Berbenni, 12° Stefan Thanei, 19° Walter Girardi, 28° Mirko Deflorian e 29° Kurt Pittschieler. Nella secona discesa, ottimo 4° l'atleta valtellinese di Valdidentro Berbenni. Quindi 18° Pittschieler, 21° Thanei, 24° Deflorian, 25° Girardi. In programma anche due discese femminili, sempre valide per la Coppa Europa. Doppietta dell'austriaca Karin Blaser. Azzurre: 4° Chiara Maj, 5° Elena Fanchini, 16° Elena Tagliabue nella prima. Nella seconda gara, alla grande le giovani sorelle di Montecampione: Elena Fanchini 3° e Nadia 4°. Quest'ultima aveva esordito in Coppa del Mondo nel gigante dell'Alta Badia, partendo con il pettorale 66, ed ha già vinto due super-g Fis a Hemsedal e Pila. Quindi Maj 6°, Siorpaes 10°, Stuffer 11° e Trojer 16°. (continua)

[ 18/12/2003 ] - Casco obbligatorio sotto i 14 anni: è legge
Obbligo di utilizzo del casco protettivo per i minori di 14 anni, limiti di velocita', precedenze, sorpasso, norme da tenere agli incroci, stazionamento. Al Senato le commissioni Istruzione pubblica e Industria hanno approvato all'unanimita' in sede deliberante, cioe' senza il passaggio in aula, il ddl in materia di sicurezza delle piste da sci e norme per la prevenzione degli infortuni, primo firmatario il senatore di Forza Italia Walter De Rigo. La legge obbliga per chi pratica sci alpino e snowboard l'uso del casco protettivo per i minori di anni 14. Chi non usa il casco rischia una multa da 30 a 150 euro. La legge fissa anche principi per il comportamento degli sciatori. Per quanto concerne i limiti di velocita', la legge prevede che gli sciatori devono adottare una velocita' congrua rispetto alle proprie capacita', alla difficolta del tracciato, alle condizioni del terreno e a quelle meteorologiche. In particolare il provvedimento stabilisce che la velocita' deve essere particolarmente moderata nei tratti a visuale non libera, in prossimita' di fabbricati e ostacoli, negli incroci, nelle biforcazioni e in caso di nebbia, foschia, scarsa visibilita' o di affollamento, nelle strettoie e dove ci sono principianti sciatori. (continua)

[ 13/12/2003 ] - Fis a Serre Chevalier e Racines
L'azzurra Alexandra Colletti, 22° nella discesa libera di Coppa del Mondo a Lake Louise dove ha conquistato i primi punti nel circo rosa, si è classificata 3° nel gigante Fis di Serre Chevalier, vinto dalla transalpina Aurelie Santon. 7° Sonia Vierin, 9° Miriam Gschnitzer, 10° Johanna Schnarf, 17° Camilla Alfieri, 22° Alessia Pittin, 28° Giorgia Lorenz, 31° Chiara Maj. Inatnto, a Racines in Alto Adige, Walter Girardi dopo la vittoria nel primo gigante Fis ha staccato un 2° posto, dietro al norvegesde Ole Magnus Kulbeck. 4° Alberto Casaro. Alla gara, hanno preso parte alcuni dei discesisti di Alberto Ghidoni, prima di recarsi in Val Gardena per le prove cronometrate sul Saslong: Roland Fischnaller 26°, Kurt Sulzenbacher 39°, Alessandro Fattori 62° e Patrick Staudacher non ha terminato la prima manche. (continua)

[ 12/12/2003 ] - Coppa Europa a San Vigilio: 1° Bechter, 4° Moelgg
Dopo le trasferte in Svezia e Norvegia, la Coppa Europa sbarca in Italia. A San Vigilio di Marebbe, si è disputato un gigante. La vittoria è andata all'austriaco Patrick Bechter, che ha preceduto sul podio il canadese Thomas Grandi e lo svizzero Daniel Albrecht. Primo degli azzurri, lo slalomista ladino della squadra A Manfred Moelgg, originario proprio di San Vigilio. Dopo in due podi a Aal, il gigantista della A, Alexander Ploner, termina in 8° piazza. Ottimo 10° posto per Luca Senoner, al primo anno con la squadra B di Christian Thoma: il carabiniere di Ortisei cresce di gara in gara. Quindi 19° Patrick Thaler, 23° Patrick Cogoli e 29° Mirko Deflorian. Ora la Coppa Europa si sposta nella vicina Obereggen, un appuntamento clasico della serie cadetta: andrà in scena uno slalom con la formula ko, ossia dell'eleminazione diretta su tre manche. Intanto, a Racines, un gigante Fis: vittoria di Walter Girardi, che si allena con le Fiamme Gialle. (continua)

[ 06/12/2003 ] - 1° round alla Montillet. Bene la Ceccarelli 5°
(Lake Louise, AB). La francese Carole Montillet, trentenne di Grenoble al quarto successo nel circo rosa, vince la prima discesa libera femminile della stagione 2003/2004. Carole precede sul podio la tedesca Hilde Gerg e la statunitense Kirsten Clark. A differenza dei jet di Alberto Ghidoni, la compagine della velocità femminile di Wedam - Pesando - Pilatti e Ghirardi, inizia la stagione con un risultato soddisfacente. Daniela Ceccarelli, romana di Rocca Priora ma da anni residente in Piemonte, stacca il 5° tempo, a soli quattro centesimi dal podio. Brava la "Cecca", che sta lavorando sodo per tornare sui livelli del trionfo olimpionico, ora che la Fisi le ha affiancato un allenatore che la segue specificatamente (l'ex-gigantista Luca "Pez" Pesando) nonostante sia inserita nel gruppo delle velociste sotto la responsabilità di Walter Wedam. Isolde Kostner termina 29°: probabilmente la fuoriclasse gardenese con nel "sacco" due coppe di specialità, soffre psicologicamente il tracciato. Se è vero che Isi ha vinto sulla Men's Olympic quattro volte, è anche vero che qui l'anno scorso si è schiantata rovinosamente a terra procurandosi un forte trauma celebrale. O.k. anche Barbara Kleon: la altoatesina di Bressanone, sempre a punti nei giganti di Soelden e Park City, termina 20°, dimostrando di aver intrapreso con determinazione la strada della maturità. Oggi altra libera e domani super-g. (continua)

[ 09/11/2003 ] - Le compagini azzurre alla volta degli States
Dopo l'ultima settimana di raduno sui ghiacciai italiani, le squadre azzurre sono ora in procinto di lasciare l'Italia alla volta degli States. I gigantisti di Severino Bottero partiranno per primi. Arnold Rieder (ottimo 4° a Soelden), Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Alexander Ploner, Michael Gufler, Alberto Schieppati, mercoledì 12 raggiungeranno Jackson Hole, nello Wyoming. Insieme agli slalomisti Rocca e Moellg, correranno sabato 22 nel gigante di apertura di Park City, Utah. Gli slalomisti di Claudio Ravetto, Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner, partiranno venerdì 14 alla volta di Winter Park, Colorado, dove il 18 ed il 19 correranno due slalom valevoli per il circuito Nor-Am. Sempre venerdì 14, a Beaver Creek, andranno le squadre maschili e femminili di discesa, per allenarsi in vista delle gare veloci. Agli ordini di Walter Wedam, Lucia Recchia, Daniela Ceccarelli, Barbara Kleon e Isolde Kostner con il fido coach Valerio Ghirardi. La squadra maschile di discesa, sarà composta da Kristian Ghedina, Alesandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fishnaller, Erik Seletto, Patrick Staudacher, Giorgio Gros. L’allenatore responsabile, Alberto Ghidoni, si è recato venerdì ad Orbassano nella galleria del vento della Fiat a testare le nuove tute Fisi. Per l’occasione, è stato utilizzato un manichino, e per il Direttore Tecnico Flavio Roda, rispetto alla scorsa stagione c’è un confronto migliore con i dati sulla aereodinamicità. Infine, le ragazze delle discipline tecniche di Luis Prenn, partiranno anche loro il 14, destinazione Jackson Hole. Rientrerà Nicole Gius, infortunatasi al menisco del ginocchio sinistro a fine settembre allo Stelvio, per il gigante e lo speciale in programma a Park City il 28 ed il 29. Con la Gius, Daniela Merighetti, Denise Karbon, Silke Bachmann, Maddalena Planatscher, Manuela Moelgg, Emmi Pezzedi, Elisabetta Biavaschi, Annalisa Ceresa e Karen Putzer. ... (continua)

[ 13/10/2003 ] - Azzurri in Val Senales
(Schnalstal/Val Senales, ITA). In Val Senales, Alto Adige, sono salite gran parte delle squadre nazionali per affinare la preparazione in vista della partenza della Coppa del Mondo. Sono presenti le compagini degli slalomisti di Claudio Ravetto e dei gigantisti di Severino Bottero. Al completo la rappresentanza femminile, con le squadre delle discipline tecniche di Luis Prenn, delle velociste di Walter Wedam e del team di Karen Putzer. Inoltre, le squadre B che parteciperanno alla Coppa Europa: i ragazzi di Christian Thoma e le ragazze di Emilio Gheser. Azzurri e azzurre, rimarranno ad allenarsi su questo ghiacciaio sudtirolese fino a venerdì. Intanto da Soelden, è arrivata la notizia ufficiale che si disputeranno i giganti inaugurali. Giorni decisivi dunque per gigantisti e gigantiste, che dedicheranno il lavoro sulla neve esclusivamente a prove a cronometro tra le porte larghe. Le squadre azzurre soggiornano presso il confortevole "Apparthotel Zirm" a 50 mt dalla funivia (prima corsa per gli atleti alle 8) che in soli 6 minuti raggiunge il nevaio perenne. (continua)

[ 24/07/2003 ] - Anche Karen Putzer si allena ai piedi del Cervino
(Cervinia, Ita). Karen Putzer, sta trascorrendo un periodo di allenamento sulla neve a Breuil-Cervinia. La fuoriclasse di Nova Levante, vi soggiornerà fino al 29 luglio. Solo oggi e domani, insieme al fido allenatore Heinz Peter Platter e allo ski-man Rossignol Gillio, ha raggiunto Asti, per un paio di sedute di atletica con il preparatore Roberto Manzoni. Karen, per quel che riguarda la preparazione sugli sci, sta concentrando il lavoro sulla discipline tecniche. Allenamento, che condivide con il gruppo delle velociste di Walter Wedam, presente con Daniela Ceccarelli, Lucia Recchia e Barbara Kleon. Isolde Kostner e il suo allenatore personale Valerio Ghiradi hanno già lasciato Cervinia, e la liberista gardenese ora sta facendo atletica. Anche le discesiste azzurre, in questo raduno, prediligono l’allenamento in slalom ed in gigante. Come organizzazione del lavoro, la Putzer e la sua banda, si aggregano di volta in volta, vuoi alle slalomiste di Luis Prenn, vuoi alle velociste. D’altronde, se è utile che usufruisca di un piccolo staff personale, è anche palese che se vuole allenarsi in super-g o in libera, necessita di una struttura ed un organizzazione che difficilmente si può tirare in piedi per una sola atleta. Per questo, seppur agli ordini del tecnico dell’Alta Val Venosta, si aggrega agli altri team. Karen, anche la prossima stagione, punterà al gigante ed al super-g, ma cercherà di cimentarsi più spesso tra le “rapid gates”. Seconda al termine della stagione di Coppa del Mondo, non può non programmare la scalata alla mitica sfera di cristallo, da due anni nelle mani della ventiduenne croata Janica Kostelic. Dopo un periodo di meritato riposo a Nova Levante con mamma Olgae e papà Adolf, la Putzer il 21 agosto volerà in Argentina, a Las Lenas, insieme alle squadre maschili e femminili di discesa, a cui si aggregheranno Per Fill, e probabilmente anche Giorgio Rocca. A metà settembre il rientro in Italia. (continua)

[ 22/07/2003 ] - A Cervinia, la squadra femminile di discesa
(Cervinia, Ita). La squadra azzurra delle discipline veloci, composta da Daniela Ceccarelli, Barbara Kleon, Lucia Recchia, insieme ad Isolde Kostner, si trova a Breuil-Cervinia. Il soggiorno delle ragazze, presso il Sertorelli Sport Hotel di Breuil-Cervinia. La compagine delle velociste, è allenata dal tarvisiano Walter Wedam, tecnico responsabile, e dal chiavennasco Marco Pilatti. Lo staff, comprende inoltre, l’altro allenatore Luca Pesando, il preparatore atletico Dario Cancian e la fisioterapista Elena Semplici (oltre agli ski-man ditte). Le atlete del “Gruppo Coppa del Mondo”, raggiungono il ghiacciaio del Plateau Rosa (che Cervinia condivide con Zermatt, Vallese) con la prima funivia delle 7 (corsa anticipata rispetto al primo giro per i turisti); quindi allenamento prevalentemente concentrato sulla tecnica e sui test dei materiali (in particolare sci e piastre). Gigante e slalom speciale per le ragazze, allenamento utile per curare gli aspetti tecnici della sciata e per elasticità e prontezza nei cambi, in prospettiva dei prossimi allenamenti in libera. Al pomeriggio, preparazione atletica: vuoi corsa, vuoi palestra, vuoi mountain bike. Poi, come in questi ultimi due giorni, quando il tempo fa le bizze, allora la squadra capitanata da Wedam, dedica la prima parte della mattina al riposo, e successivamente si concentra sulla parte atletica. Isolde Kostner, che con il fido allenatore Valerio Ghirardi e con il suo ski-man Stephan Holzer ha abbandonato lunedì Cervinia, sta dedicando gran parte del lavoro estivo alla preparazione senza gli sci. Sta benone Isi, ed è pronta a tornare ai vertici in super-g e discesa nel circo rosa. Anche le altre ragazze stanno lavorando per recuperare una stagione che le ha viste acciaccate e dunque non in primissimo piano: Barbara Kleon da Bressanone, si sta lasciando alle spalle quel brutto incidente che due anni fa le ha bloccato l’ascesa agonistica. Lucia Recchia da Brunico, nonostante qualche dolorino al ginocchio lesionato ... (continua)

[ 20/06/2003 ] - Discesisti allo Stelvio. Ghedina rimette gli sci
(Passo dello Stelvio/Stilfserjoch, Ita). I discesisti azzurri, si allenano dal 16 al 20 giugno sul ghiacciaio del Livrio. Agli ordini dell’allenatore responsabile Alberto Ghidoni, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Patrick Staudacher e Kristian Ghedina. Il cortinese ha rimesso gli sci per la prima volta lunedì 17 sulle nevi perenni dello Stelvio. Aveva sciato l’ultima volta il 23 febbraio. La pubalgia, che lo tormentava da fine novembre quando era a Lake Louise, uno strappo addominale e quel fastidioso mal di schiena, lo hanno oltremodo infastidito, tanto da compromettergli tutta la stagione. Ad inizio aprile, l’ampezzano si è recato da uno specialista in Finlandia per farsi operare: ora sembrano finiti i guai per il fuoriclasse veneto (13 vittorie in Coppa del Mondo e un argento e due bronzi iridati). Certo, come sostengono Ghidoni, Mair e Ghezze (i suoi allenatori) e Anzile (il preparatore atletico), deve recuperare la forma fisica. Non deve forzare Kristian per tornare ai massimi livelli: un carico di lavoro eccessivo potrebbe rovinargli un'altra annata. Ora si cimenta in discese in campo libero, per riprendere confidenza con i suoi Fischer curati dal fido Mussi. Il programma di lavoro dei ragazzi della velocità, prevede una sveglia davvero proibitiva: alle 5 tutti nella sala ristorante dell’ Albergo Stelvio Capitani per la colazione. Alle 6 in funivia. Davvero presto sulle piste, a causa della neve che si smolla e si spacca già intorno alle 10.30. Sci in campo libero e pali di gigante. E’ ancora presto per testare al meglio i materiali, in quanto, la forma non ancora al top e questa neve non certo dura, non consentono di provare i nuovi attrezzi. Dopo pranzo, un meritato riposo. Il pomeriggio è dedicato alla preparazione atletica: palestra in albergo, oppure al centro Coni-Fisi di S.Caterina Valfurva. Gli atleti si coricano presto. La giornata è lunga ed intensa: dopo le 21 c’è già chi si rifugia in camera! Il programma della squadra A ... (continua)

[ 26/05/2003 ] - Ecco le squadre B e C femminili
Diramate anche le squadre B-Polivalente-Coppa Europa e C, del settore dello sci alpino femminile. SQUADRA "B" Allenatore responsabile, Emilio Gheser. Allenatore discesa/super-g, Massimo Rinaldi. Allenatori, Samuele Sentieri e Marco Costazza. Preparatori atletici, Cristina Piccinini e Marta Brogliatto. Fisioterapista, Silvia Annik Balabio. Skiman Fisi, Walter Ronconi, Nicola Martini e Cristian Bendotti. Atlete: Barbara Belingheri, 1983, Esercito. Alexandra Coletti, 1983, Limone Sporting Club. Angelica Gruener, 1983, Fiamme Oro. Chiara May, 1980, Sci Club Orezzo-Valseriana. Elena Tagliabue, 1977, Sci Club Euroski Orezzo. Johanna Schnarf, 1984, Ski Club Brunek. Catherine Senoner, 1982, Sci Club Gardena. Sonia Vierin, 1977, Fiamme Gialle. Camilla Alfieri, Sci Club Sestriere. Daniela Bagnara, 1983, A.S. Appianese. Chiara Costazza, 1984, Ski Team Fassa. Miriam Gschnitzer, 1982, Fiamme Gialle. Monika Knapp, 1981, Fiamme Gialle. Giorgia Lorenz, 1982, Ski Team Fassa. Valentina Perron Cabus, 1983, Sci Club Sansicario. Alessia Pittin, 1983, Esercito. SQUADRA "C" Allenatore responsabile, Livio Magoni. Allenatori, Diego Cattaneo e Pierluigi Pallavicini. Preparatore atletico, Giovanni Saracini. Skiman Fisi, Luigi Rossi. Atlete: Irene Curtoni, 1985, Gruppo Sciatori Valgerola. Giulia Gianesini, 1984, U.S. Asiago Sci. Lyda Krautgartner, 1984, Ski Alpin Trainingszntrum Priel. Verene Stuffer, 1984, Sci Club Gardena. Karoline Trojer, 1984, C.A. Alta Pusteria. Elena Fanchini, 1985, Sci Club 90 Montecampione. Nadia Fanchini, 1986, Sci Club 90 Montecampione. Marlies Papst, 1984, Ski Alpin Trainingszntrum Priel. Victoria Rainer, 1985, Sci Club Senales. Monika Santa, 1984, T.Z. Uebertsch. Wendy Siorpaes, 1985, Sci Club Cortina. Christiane Willeit, 1985, Ski Alpin Trainingszntrum Priel (continua)

[ 23/05/2003 ] - Le compagini dei ragazzi della A-Coppa del Mondo
La Fisi ha reso noto le squadre "A" degli uomini per la Coppa del Mondo 2003-2004. Flavio Roda è stato promosso DT del settore maschile, super visionato da Gustav Thoeni, nel nuovo ruolo di Direttore Generale. A Severino Bottero, a termine dell'esperienza in Francia, i gigantisti. Si ritirano Patrick Holzer ed Angelo Weiss: quest'ultimo prende il posto di aiuto allenatore degli slalomisti lasciato da Cristian Thoma, ora allenatore responsabile della squadra "B" per le discipline tecniche. Edoardo Zardini e Giorgio Gros, escono dal giro della "A". Alan Perathoner e Patrick Cogoli saranno aggregati ad ottobre, e per il momento si allenano con i rispettivi gruppi sportivi, ossia Fiamme Oro e Fiamme Gialle. Infine, in nazionale "A" ecco Manfred Moelgg, gruppo slalom condotto ancora da Claudio Ravetto, ed Erik Seletto che rifà l'ingresso nella compagine dei velocisti ancora sotto la conduzione di Alberto Ghidoni. Sci alpino squadra maschile CdM 2003/04 DG Gustavo Thoeni DT settore maschile Flavio Roda DT settore femminile Tino Pietrogiovanna GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM MASCHILE Allenatore responsabile Claudio Ravetto Preparatore atletico Claudio Manganaro Allenatore Massimo Carca Allenatore Angelo Weiss G.S. Fiamme Gialle Fisioterapista Roberto Cornetti Skiman FISI Giuseppe Gianera Skiman FISI Patrick Merlo Skimen ditte Andrea Vianello Skiman Nordica Atleti Giancarlo Bergamelli G.S. Fiamme Gialle 1974 Manfred Moelgg G.S. Fiamme Gialle 1982 Alan Perathoner* G.S. Fiamme Oro 1976 Giorgio Rocca C.S. Carabinieri 1975 Hannes Paul Schmid C.S. Carabinieri 1980 Patrick Thaler C.S. Carabinieri 1978 *Si allena con il G.S. Fiamme Oro e sarà aggregato in autunno GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM GIGANTE-SUPERG-COMBINATA MASCHILE Allenatore responsabile Severino Bottero Allenatore e preparatore atletico Ruggero Muzzarelli Aiuto allenatore Norman Bergamelli Preparatore atletico Alberto Contento Fisioterapista Francesco Ciardetti ... (continua)

[ 23/05/2003 ] - Ufficializzati gli organici delle ragazze della A
Il Consiglio Fisi, riunitosi il 20 maggio a Milano presso il Nova Hotel, ha deliberato la composizioni delle squadre "A" maschili e femminili per la Coppa del Mondo. Sotto la super visione di Gustav Thoeni, è stato riconfermato DT del settore femminile, l'ex tecnico della Compagnoni, Tino Pietrogiovanna. Circa il settore delle ragazze, Cornaz ha rifiutato l'incarico di responsabile della velocità, rimasto a Walter Wedam. Escono dalla squadra "A" Alexandra Coletti, Sonia Vierin ed Elena Tagliabue. Fanno il loro ingresso nella nazionale maggiore, Daniela Merighetti e Claudia Morandini. Patrizia Bassis ed Elisabetta Biavaschi, dovranno aspettare una migliore condizione fisica, ora condizionata dai recenti infortuni. Sci alpino squadra femminile CdM 2003/04 GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCESA-SUPERG-COMBINATA FEMMINILE Allenatore responsabile Walter Wedam Allenatore Valerio Ghirardi Allenatore Marco Pilatti Allenatore Luca Pesando Preparatore atletico Dario Cancian Fisioterapista Elena Semplici Skiman Stephan Holzer Skimen ditte Mauro Sbardellotto Skiman Dynastar Mario Schonberg Skiman Volkl Atlete Daniela Ceccarelli G.S. Fiamme Oro 1975 Barbara Kleon G.S. Fiamme Gialle 1980 Isolde Kostner G.S. Fiamme Gialle 1975 Lucia Recchia G.S. Fiamme Gialle 1980 Patrizia Bassis* Creberg Longoni Sport 1973 * La ripresa dell'attività agonistica sarà subordinata all'esito delle visite mediche e previa autorizzazione della Commissione Medica GRUPPO POLIVALENTE FEMMINILE Allenatore Heinz Peter Platter Skiman Rossignol Augusto Gillio Atleta Karen Putzer G.S. Fiamme Oro 1978 GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM-SLALOM GIGANTE FEMMINILE Allenatore responsabile Luis Prenn Allenatore Richard Pramotton Allenatore GS Maurizio Marcacci Preparatore atletico Livio Migliorini Fisioterapista Mauro Li Destri Skiman FISI Nicola Marcon Skiman FISI Marco Zambelli (continua)

[ 20/05/2003 ] - Eberharter non si ritira. Cornaz desiste
Durante la presentazione della squadra austriaca per la stagione 2003-2004, avvenuta a Innsbruck, è stato reso noto che Stefan Eberharter si presenterà nuovamente ai cancelletti di partenza del circo bianco. Il fuoriclasse trentaquatrenne, tirolese di Stumm, ha fine stagione non aveva ancora deciso se proseguire o meno la sua brillante carriera. Quindi, un altro anno nel circo bianco e protagonista di nuove sfide con Herminator Maier, in procinto di tornare ai massimi livelli dopo l'assaggio trionfante della stagione passata. Sarà in squadra anche il velocista Christian Greber, infortunatosi lo scorso ottobre. Anche Mario Matt, slalomista e già campione del mondo, sembra aver risolto completamente i guai fisici ed essere pronto per un anno da alti livelli. Per la coppa generale, oltre ai soliti Eberharter e Maier, in casa Austria si punta anche si Benjamin Raich, Christoph Gruber e Micheal Walchhofer. Intanto, l'allenatore valdostano Mauro Cornaz, già allenatore dei discesisti azzurri ed in ultimo responsabile della velocità maschile transalpina, ha rifiutato il passaggio in Fisi per allenare le ragazze della discesa e del super-g. Cornaz, avrebbe desistito, in quanto voleva allenare anche Isolde Kostner. Isi, però, ha preferito rimanere ad allenarsi sola col fido Valerio Ghirardi, con cui ha vinto due coppe del mondo di discesa libera. La responsabilità del settore della velocità femminile rimarrà dunque a Walter Wedam, che nel suo staff opererà un solo cambio: l'ex gigantista Luca Pesando al posto di Fabbio Rinaldi. Tutte le altre novità sulle squadre nazionali, al termine del Consiglio Federale Fisi che è in corso in queste ore a Milano presso il Nova Hotel. Infine, sono stati stanziati 178 milioni di euro per i Mondiali di Bormio 2005. L'intesa è stata firmata ieri a Sondrio dal Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, dal Ministro per l'Economia Giulio Tremonti e dal responsabile del dicastero per le Infrastrutture Lunardi. Il finanziamento ... (continua)

[ 30/03/2003 ] - Gufler gigante tricolore. Girardi nel Gigantissimo
Chiudono i Campionati Italiani Assoluti a Ponte di Legno/Tonale, organizzati dal Consorzio Adamello Ski - OS NOI - Brixia Sci, dal 24 al 29 marzo. Il gigante tricolore, disputato sulla Serodine-Cadì, è andato al Carabiniere altoatesino di Moso, Michael Gufler, che viene da un ottimo momento di forma, in seguito al 3° posto nella libera tricolore e a 4 vittorie in giganti Fis tra la Val Gardena e Corno alle Scale. Gufler, ha superato Massimiliano Blardone (2°), piemontese di Pallanzeno e delle Fiamme Gialle. 3°, il Carabiniere altoatesino Patrick Thaler. 4° Manfred Moelgg, 5° Alessandro Roberto, 6° Edoardo Zardini, 7° Walter Girardi, 9° Peter Fill, 10° Patrick Cogoli. 12° Hannes Paul Schmid e 14° Giancarlo Bergamelli. Arnold Rieder, Alberto Schieppati e Patrick Holzer non hanno terminato la gara. Sono state assegnate anche le medaglie della "Gran Combinata", ossia i migliori tempi fra slalom, gigante e discesa: vittoria al Carabiniere di Castelrotto Peter Fill, che precede Manfred Moelgg delle Fiamme Gialle da S. Vigilio di Marebbe e Luca Senoner, Carabiniere di Ortisei. Al Passo del Tonale, sulla Bleis Giuliana, la discesa libera femminile. Titolo a Daniela Ceccarelli delle Fiamme Gialle da Rocca Priora. 2° la bergamasca di Schilpario Chiara Maj dello Sci Club Orezzo-Val Seriana e 3° Lucia Recchia da Brunico e delle Fiamme Gialle, già vincitrice del titolo del super gigante. Sempre sulla Bleis Giuliana, è andata in onda la 12° edizione del Gigantissimo, classica gara di fine stagione (non valevole per punteggio Fis) disegnata per l'occasione su ben 82 porte. La vittoria è andata al vicentino di Schio Walter Girardi delle Fiamme Gialle. 2°, sempre Fiamme Gialle, Matteo Berbenni e 3° il Carabiniere Roland Fischnaller. 4° Giancarlo Bergamelli, Fiamme Gialle. La classifica femminile ha visto il successo di Chiara Maj dello Sci Club Orezzo-Val Seriana, che ha bissato il successo della stagione passata. 2° la diciassettenne bresciana Nadia Franchini dello Sci Club ... (continua)

[ 23/03/2003 ] - Sempre Gufler, anche nell'ultima Fis al Corno
E'un peccato che finisca la stagione proprio adesso: saranno solo gare Fis, ma tra le doppiette in Gardena e a Corno alle Scale, Michael Gufler, ventritre anni altoatesino di Moso, sta dimostrando di sciare davvero bene in gigante. Simile al primo gigante la classifica dell'ultima gara: invertite la 2° e la 3° posizione, che vede ora nel'ordine Walter Girardi e Arnold Rieder. Sempre 4° Patrick Holzer. In calssifica anche, 8° Patrick Thaler, 11° Alan Perathoner, 12° Giancarlo Bergamelli, 16° Davide Simoncelli, 22° Giorgio Rocca, 27° Peter Fill. (continua)

[ 21/03/2003 ] - A Gufler il gigante Fis a Corno alle Scale
E'proprio in forma Michael Gufler. L'azzurro di Moso, vicino Merano, dopo le due vittorie nei giganti Fis disputati qualche giorno fa a Selva di Val Gardena, trionfa nel primo gigante Fis di Corno alle Scale, sull'Appennino Bolognese. Con il ventitrenne della Val Passiria, sul podio anche Arnold Rieder (2°) e Walter Girardi (3°). Parecchi gli atleti dei gruppi "A" di slalom e di gigante presenti qui sulle montagne dell'Emilia per questa quattro giorni di gare: oggi, 4° Patrick Holzer, 5° Patrick Thaler (vincitore dello speciale di ieri l'altro), 6° Peter Fill, 10° Giancarlo Bergamelli, 16° Alan Perathoner, 17° Alberto Schieppati, 18° Hannes Paul Schmid, 24° Edaordo Zardini. Domani un'altro gigante. A proposito di "porte larghe", a Kranjsca Gora, si è svolto il gigante valido per il titolo assoluto sloveno. Vittoria ad Alex Gorza, davanti a Mjtia Dragsic e Bernard Vajdic. (continua)

[ 19/03/2003 ] - Gufler vince un gigante Fis in Val Gardena
MIchael Gufler, vince un gigante Fis a Selva di Val Gardena. Il ventitreenne di Moso, vicino Merano, era stato ottimo 10° nel gigante di Coppa del Mondo disputato a Yong Pjong, in Corea del Sud due settimane fa. Dopo il gigantista altoatesino, che si cimenta anche nelle prove veloci ed entrato in squadra "A" da questa stagione, si segnala la 2° posizione dell'atleta della Repubblica Ceca Peter Zahrobsky. 3° Walter Girardi. Fra gli atleti azzurri di Coppa del Mondo, scorgiamo gli specialisti dello slalom Patrick Thaler ed Hannes Paul Schmid, rispettivamente in 11° e 28° piazza. Ha gareggiato anche il discesista Roland Fischnaller, che però lo troviamo relegato in 34° posizione. A Selva, è in programma un altro slalom gigante. (continua)

[ 15/02/2003 ] - Coppa Europa a Sella Nevea
In Friuli, a Sella Nevea, nel Tarvisiano, si sono svolti due super giganti di Coppa Europa. Il primo è stato vinto da Hannes Reichelt, gia 2° nel super-g di Coppa del Mondo in Val Gardena a dicembre e membro del quartetto austriaco della specialità ai Mondiali di St.Moritz. 2° è giunto il francese Christoph Saioni e 3° un altro austriaco, Georg Streitberger. Per gli azzurri, 13° posto di Michael Gufler, 24° di Giorgio Gros e 26° di Walter Girardi. La seconda gara ha visto il successo di Norbert Holknecht, austriaco, sul connazionale Stephan Goergl, 2°, e lo svizzero Hari Konrad, 3°. Primo italiano, Patrick Staudacher, 13°, e quindi 20° Werner Hell, 21° Michael Gufler e 22° Giorgio Gros. 31° si è classificato Manfred Moelgg, fratello di Manuela e vincitore dell'ultimo slalom di questo circuito. A preso parte al super-g anche Kurt Sulzenbacher, che finisce lontano dai primi, relegato in 35° piazza. (continua)

[ 09/02/2003 ] - Coppa Europa a Les Orres
In Francia, a Les Orres, sono andate in scena due discese libere valevoli per il circuito di Coppa Europa: doppietta dell’austriaco Norbert Holzknecht, che nel circuito minore sta cercando di recuperare il posto nello suadrone austriaco della velocità. Nella prima gara, sul podio con norbert, 2° il francese Yannick Bertrand e 3° lo svizzero Daniel Zueger. Ottimo 5°, il piemontese di Sauze d’Oulx Giorgio Gros, figlio del mitico Pierino. Nei trenta anche: 19° Werner Hell, 25° Matteo Berbenni e 30° Andreas Mayrl. La seconda gara, vede i podi dell’austriaco Georg Streitberger e dell’azzurro Patrick Staudacher, giovane altoatesino di Vipiteno che si allena in coppa europa per affrontare le prossime tappe di Coppa del Mondo. Per gli azzurri, ancora 19° tempo per Hell. Quindi 24° Stefan Thanei e 29° Manuel Carrozza. Intanto in Alto Adige, a S.Candido in Alta Pusteria, Walter Girardi ha vinto un gigante Fis precedendo Alexander Ploner, Edoardo Zardini e Patrick Holzer, tutti e tre in “squadra A” ma esclusi dalla compretizione iridata di St. Moritz. (continua)

[ 01/02/2003 ] - L' Austria definisce la squadra per il super-g
La Federazione Austriaca ha diramato il quartetto che parteciperà al super gigante inaugurale di domenica a St.Moritz. Oltre ovviamente ai due posti sicuri che spettano a Stephan Eberarter ed Hermann Maier, correranno Cristoph Gruber e Hannes Reichelt. Gruber e Reichelt, sono stati selezionati durante gli ultimi allenamenti in Italia, a Racines, poco prima del confine del Brennero. Herminator&soci, si sono presentati nella prima conferenza stampa ufficile della compagine delle aquile biancorosse: Hermann è su di giri e ha annunciato che questi Mondiali mostreranno battaglie all'ultimo centesimo in ogni disciplina, vista la concorrenza spietata. Intanto per il compagno-rivale Eberharter, già iridato in libera e super-g addirittura 12 anni fa a Saalbach in Austria, queste forse saranno le ultime gare mondiali: Steff ha 33 anni, e l'obiettivo principale rimane la Coppa del Mondo Assoluta. Un affare tra lui e Bode Miller, dietro di sole 8 lunghezze. Intanto lo statunitense, che con il velocista Daron Rahlves si è presentato alla stampa elvetica, dice di partecipare a tutte le gare, con il solo dubbio per la libera. Infine, il responsabile della velocità delle ragazze azzurre Walter Wedam, ha annunciato i nomi delle atlete per il super-g: correranno Karen Putzer, Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli e Lucia Recchia. (continua)

[ 30/01/2003 ] - Gli azzurri si allenano a Livigno e Madesimo
Gli azzurri che parteciperanno ai Mondiali di St.Moritz, si stanno allenando in Valtellina, a Livigno e a Madesimo, in Val Chiavenna. Felicissimi delle convocazioni i giovani Peter Fill, appena vent'anni e Alberto Schieppati. Il primo, correrà super-g e combinata e i tecnici decideranno all'ultimo se schierarlo in gigante o in libera (in quest'ultima disciplina, su questa pista, vinse l'anno scorso una gara di Coppa Europa). "Schiep", invece, è stato recuperato per l'infortunio di Alessandro Roberto. Entrambi, sono alle prime esperienze iridate. Schieppati, milanese di ventun anni ma residente a Courmayeur, vorrebbe fare un bel ragalo alla sua ragazza Giovanna, che proprio il giorno del gigante mondiale compirà gli anni. Intanto Maier e i velocisti austriaci, si stanno allenando in Alto Adige nei pressi di Vipiteno, a Racines. Josef Strobl, escluso nonostante fosse salito durante la stagione due volte sul podio, è in rotta con la Federazione Austriaca. Il tirolese "Pepi", ha minacciato di voler lasciare le competizioni, o addirittura di gareggiare per un'altra Nazione. Aamodt, Kjus e i Norvegesi, hanno scelto anche loro l'Alto Adige per allenarsi: sono nel centro agonistico dell'ex discesista azzurro Peter Runggaldier a Plan de Gralba, in Val Gardena, sulle piste del Piz Sella. Infine, Matteo Nana, ha vinto a Courmayeur un gigante Fis, davanti ad altri due azzurri: Stefano Pergher e Luca Senoner. Patrik Holzer e Walter Girardi non hanno terminato la seconda manche. (continua)

[ 22/01/2003 ] - 1° prova a Kitz. La 2° salta.
Inizia la settimana più affascinante dell'intera stagione di Coppa del Mondo. Sulla leggendaria Streif di Kitzbuehel, sono iniziate le prove cronometrate in vista della discesa libera in programma sabato. La libera sarà preceduta venerdì da un super gigante e domenica si svolgerà lo slalom speciale, valido anche per la combinata. Il primo allenamento ha registrato il miglior tempo per Didier Cuche, già vincitore sulla Streif. 2° il vincitore di Wengen, Bruno Kernen e 3° Pater Rzehak. Hermann Maier ha concluso al 17° posto. I tre moschettieri in corsa per la sfera di cristallo si sono piazzati così: Kjetil Andrè Aamodt 6°, Stephan Eberharter 8° e Bode Miller 9°.Per gli azzurri, 22° tempo di Kurt Sulzenbacher, 23° di Roland Fishnaller e 25° per Kristian Ghedina. 3O° Erik Seletto; gli altri, Alessandro Fattori, Patrick Staudacher, Peter Fill, Giorgio Gros, Michael Gufler e Lorenzo Galli più indietro. Ha partecipato alle prove anche il gigantista Arnold Rieder, sceso probabilmente per provare la pista che troverà nel super-g di venerdì. Ghedina, lamenta ancora i soliti problemi legati alla pubalgia, di cui soffre da fine ottobre. Sarà comunque in pista il Cortinese, che considera la discesa di sabato un test importante in funzione della libera mondiale di St. Moritz. Successivamente, per una nevicata abbondante, è stata annullata la seconda prova. Anche la terza di domani rischia di saltare, in quanto è prevista ancora neve in Tirolo. Intanto a Pampeago, dopo il gigante di ieri che ha visto il 2° posto per Max Blardone, si è svolto uno slalom. Ha vinto il tedesco Markus Eberle, davanti al francese Stephane Tissot e all'austriaco Reinfried Herbst. Blardone è giunto 5°, precedendo Matteo Nana. Gli altri azzurri: 10° Cristian Deville, 12° Mirko Deflorian e 14° Walter Girardi. Infine, a Cortina, è stato annullato il super-g dei campionati italiani giovani causa maltempo. (continua)

[ 21/01/2003 ] - Pampeago: Blardone 2° in un gigante Fis
Prima dei mondiali di St. Moritz, Blardone&compagni non hanno più a disposizione giganti di Coppa del Mondo. Quindi, via a girare le Alpi fra allenamenti sotto la guida del responsabile delle "porte larghe" Falvio Roda, e gare di circuiti minori. Oggi a Pampeago, in Trentino, si è svolto un gigante Fis, che ha visto la partecipazione di parecchi big del circo bianco e della giovane banda del tecnico di Vidiciatico. Il gigante è stato vinto dal francese Frederic Covili, che ha staccato di poco meno di due decimi il nostro Max Blardone. Il talentuoso Ossolano, è reduce da un inizio di stagione più che buono, nonostante la mala sorte non gli abbia ancora regalato il primo podio. Comunque, "Pollicino" Blardone sta sciando bene ed ha la giusta carica per fare un grande mondiale. Chissà, se proprio la gara del Cantone dei Grigioni, non possa regalargli il primo podio. Con lui, parteciperà sicuramente Davide Simoncelli, ventitre anni da Rovereto, splendido secondo a dicembre in Alta Badia ed autore di una commovente rimonta nella seconda manches. Per gli altri due pettorali, dovrebbero essere in ballo Alberto Schieppati, Peter Fill, Alexander Ploner e Patrick Holzer. Tornando al gigante di Pampeago, 3° posto per un altro transalpino, Raphael Burtin. Per gli azzurri, 5° tempo di Walter Girardi e 9° di Giancarlo Bergamelli. Quindi, 11° Mirko Deflorian, 12° Matteo Nana (che è tornato a gareggiare in Coppa del mondo a Wengen ma non si è classificato per la seconda manche) e 15° Cristian Deville. Domani slalom speciale. (continua)

[ 14/01/2003 ] - Coppa Europa a Plejsy e Lech
In Repubblica Slovacca, a Plejsy - Krompachy, sono andati in scena due giganti di Coppa Europa: il primo è stato vinto dallo sloveno Jerney Koblar. 2° Hannes Reichelt e 3° ancora un austriaco, Hannes Reiter. Gli italiani: 13° Cristian Deville, 16° Patrick Thaler, 20° Manfred Moelgg, 29° posto infine, condiviso da Mirko Deflorian e da Walter Girardi. Nel secondo slalom fra le porte larghe, vittoria dell'austriaco Patrick Bechter. Sul podio nell'ordine, Koblar e il finlandese Jukka Rajala. Buon 8° per i nostri colori, Moelgg. Inoltre, 21° Martin Karbon e 29° Matteo Joris. In Austria, a Lech, si sono svolti due super-giganti, che recuperavano le gare annullate a Gerlitzen. Entrambe le gare hanno visto andare in scena una tripletta biancorossa: nel primo super-g, vittoria di Norbert Holzknecht, che precede Hannes Reichelt (già 2° in Coppa del Mondo in Val Gardena) e Georg Streitberger. Per gli azzurri, Patrick Staudacher è giunto 14°. La seconda gara è stata vinta da Hannes Reichelt, davanti a Andreas Buder e Holzknecht. 29° Manuel Carrozza e 30° Werner Hell. Intanto, Kristian Ghedina, ha raggiunto Wengen: il Cortinese ha deciso di provare il tracciato e partecipare alle prove cronometrate. Solo dopo aver assaggiato la mitica pista elvetica e disputato gli allenamenti, deciderà se prendere il via alla discesa libera. Sempre sul versante della velocità, l'australiano Aj Bear, caduto rovinosamente nella libera di sabato a Bormio e trasferirto celermente all'ospedale di Sondalo (SO), è stato dimesso. Niente complicazioni al cervello; solo un ingessatura all'avambraccio sinistro. (continua)

[ 13/12/2002 ] - La Coppa Europa sbarca in Italia
Il circuito di Coppa Europa arriva in Italia dopo i due giganti inaugurali a Levi, in Finlandia. In Alto Adige, a S. Viglio di Marebbe, due giganti: il primo è stato vinto dal solito Hannes Reichelt. Il giovane austriaco, ha preceduto il francese De Tessieres ed il connazionale Reiter (che di nome fa Hannes, da non confondere con il più famoso “Super Mario”). Per gli azzurri, si segnala un 25° piazzamento per Mirko Deflorian e un 27° per Patrick Thaler. Nell’altro gigante disputato, la vittoria è andata al norvegese Aksel Lund Svindal, davanti a Reichelt e De Tessieres. Per gli Italiani, 18° Mirko Deflorian, 23° Walter Giradi e ancora 27° Patrick Thaler. Quindi, a Obereggen è andato in scena uno slalom speciale. Sul gradino più alto del podio, l’atleta del Wundertem Manfred Pranger, che ha preceduto il norvegese Karlsen e lo sloveno Dragsic. 10° il nostro Edoardo Zardini e 21° Alan Perathoner. Questa sera, sempre a Obereggen, un altro speciale: nella località sud-tirolese, c’è molta attesa per la gara, visto che Obereggen è considerata oramai una classica di questo circuito, la “Kitzbhuel di Coppa Europa”. Queste competizioni, hanno visto la partecipazione di parecchi atleti che saranno in scena nelle prossime gare di Coppa del Mondo: nel gigante di domenica in Val d’Isere e nello slalom in notturna di lunedì sulla “Giovanni Alberto Agnelli” a Sestriere. Intanto, dalla Val Gardena arrivano notizie confortanti: la libera ed il super-g verranno regolarmente disputati. Infatti, gli organizzatori, sono in procinto di preparare i punti critici che fino a 48 ore fa erano privi (o quasi) di neve: l’ingresso ai prati del Ciaslat ed il muro finale. (continua)


Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti