Prosegue l'elenco delle squadre che stanno delineando il roster per l'Opening di coppa del mondo di sci a Soelden in Austria il prossimo fine settimana.
Questa volta è la Svizzera a rendere noto i nomi dei propri atleti che disputeranno il gigante maschile di domenica 27 ottobre sul ghiacciaio del Rettenbach. Il responsabile maschile Walter Hlebanya ha deciso di affiancare al veterano Didier Defago altri sei gigantisti: Manuel Pleisch, Gino Caviezel, Thomas Tumler, Elia Zurbriggen, Justin Murisier e il giovane 21enne Sandro Jenal, all'esordio in Coppa del Mondo.
Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
lunedì 17 novembre 2025
Azzurri e Azzurre per Gurgl: rientra Maurberger
domenica 16 novembre 2025
Dieci slalomisti azzurri a Levi per la Coppa Europa
giovedì 13 novembre 2025
Austria, Svezia, Germania per Levi
martedì 11 novembre 2025
Levi: Francia, Svizzera e Norvegia (senza Steen Olsen)
lunedì 10 novembre 2025
Gli Azzurri per Levi: selezionati 7 donne e 6 uomini
sabato 8 novembre 2025
Crociato KO per Andreja Slokar
giovedì 6 novembre 2025
Slalomisti a Soelden per preparare Levi e Gurgl
domenica 26 ottobre 2025
Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
sabato 22 novembre 2025
Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
sabato 22 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
venerdì 21 novembre 2025
CE Levi: Saccardi sfiora il podio, vince Hansson
venerdì 21 novembre 2025
Doppietta per Giada d'Antonio negli slalom FIS
venerdì 21 novembre 2025
Ansia per Lara Gut-Behrami: cade in allenamento a Copper
giovedì 20 novembre 2025
Federica Brignone lavora al JMedical, in attesa di tornare sugli sci
giovedì 20 novembre 2025
Van Deer apre un nuovo quartier generale
giovedì 20 novembre 2025
Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
giovedì 20 novembre 2025
Stop di qualche settimana per Katie Hensien
Tutt i commenti disponibili:
1 | kaiser il 18/10/2013 16:15:56
AZZ... mal messi gli emental.....
2 | GM1966 il 18/10/2013 18:12:28
Neanche troppo malmessi, questi giovani non sembrano male.
3 | seba92r il 18/10/2013 19:21:43
ma janka e feuz sono morti?
4 | brunodalla il 18/10/2013 22:09:51
feuz è già un successione che cammini da solo, figuriamoci sciare decentemente in gigante. lo si dovrebbe vedere in america.
janka è sempre un mistero, per come ha sciato l'anno scorso dovrebbe seguire l'esempio di albrecht e ritirarsi, vedremo che cosa combinerà quest'anno.
già...a pensarci...albrecht, janka, feuz....la svizzera aveva potenzialmente gente per dominare la coppa del mondo, fa un pò tristezza vedere che siano attaccati a speranze sui giovani ancora tutte da verificare.
5 | seba92r il 18/10/2013 23:37:15
janka nella sua stagione d'oro era veramente impressionante, ed era ancora giovane... è veramente strana la sua involuzione fisica, spero che prima o poi se ne scoprano le ragioni
6 | franz62 il 19/10/2013 06:52:34
Janka ha stupito anche me, gli altri svizzerotti tutti gonfi e potenti in giovane età..ci può stare che si siano smontati di schiena e ginocchia, lui pareva naturale.
7 | TheMustang100 il 19/10/2013 10:25:20
Gli "altri" sarebbero il solo Feuz?
8 | didibi il 19/10/2013 14:32:09
Caviezel qualche anno fa prometteva bene, vediamo; per il resto se schierano uno slalomista come Murisier o giovani come Zurbriggen o Jenal vuol dire che sono messi malino per essere la Svizzera
9 | kaiser il 20/10/2013 08:19:26
GM1966 ha scritto:
Neanche troppo malmessi, questi giovani non sembrano male.
Manuel Pleisch è un 90 che come palmares può contare 3 podi in CE.... ergo non sembrerebbe un fenomeno....
Gino Caviezel 1992 due podi in CE..... stesso discorso anche per lui
Thomas Tumler 1989 7 podi in ce
Elia Zurbriggen un 1990 con un solo podio in ce..... non sembra seguire le orme del padre....
Sandro Jenal un 92..... miglior riultato in CE 21° posto....
Uno squadrone dai...... [:D]