Prime mosse per Rudi Huber e Walter Hlebayna, chiamati a rivoluzionare lo sci alpino elvetico. Secondo la Blick Beat Feuz, fermo per tutto l'inverno scorso a causa di un problema al ginocchio, avrà un suo coach personale. Candidato numero è Sepp Brunner, che con Sonja Nef ha svolto un ruolo analogo. Primi cambi anche nello staff tecnico: Roland Platzer, 34 anni, attuale responsabile della velocità maschile, lavorerà con le ragazze, in particolare con le polivalenti/combinatiste. L'altoatesino torna così a lavorare con Hans Flatscher, mentre Daniele Petrini rimane responsabile per le discesiste. Caccia aperta al successore di Platzer: sempre secondo la Blick è stato contattato Franz Gamper, tecnico altoatesino al momento coach di Svindal e compagni. Ma gli elvetici sono scatenati anche con i tecnici italiani: piacciono Max Carca e Mauro Cornaz.
Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
sabato 1 febbraio 2025
Lo squadrone elvetico per i Mondiali 2025
domenica 23 giugno 2024
Austria, Svizzera e Germania contro la FIS
lunedì 20 maggio 2024
Marco Odermatt e Lara Gut-Behrami atleti dell'anno per Swiss-Ski
sabato 20 aprile 2024
Gli Svizzeri per la stagione 2024/2025
lunedì 19 febbraio 2024
A rischio i Mondiali 2027 di Crans Montana?
martedì 23 gennaio 2024
Comunicato FIS, FISI, Swiss-ski sul futuro delle gare a Cervinia
lunedì 11 dicembre 2023
Lara Gut-Behrami e Marco Odermatt Sportivi Svizzeri dell'Anno
mercoledì 7 maggio 2025
Le squadre tedesche per il 2026
mercoledì 7 maggio 2025
La nazionale francese per la stagione 2025/2026
martedì 6 maggio 2025
I 100 del Wunderteam 2025/2026
lunedì 5 maggio 2025
AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer
lunedì 5 maggio 2025
A Taernaby è calato il sipario sulla stagione 2025
lunedì 5 maggio 2025
La Norvegia per la stagione 2025/2026
domenica 4 maggio 2025
Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
giovedì 1 maggio 2025
Lara Colturi resta con l'Albania
venerdì 25 aprile 2025
Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
Tutt i commenti disponibili:
1 | lbrtg il 30/03/2013 18:56:30
Di certo, la "moneta" svizzera potrebbe tentare più di qualcuno.[:(]
2 | cubodado il 30/03/2013 23:08:41
Che ci siano degli italiani che lavorano bene anche per altre federazioni non è un fatto negativo in sé, anzi. Tornando a Platzer, occuparsi di un progetto polivalenza ha un certo significato, occuparsi di sola supercombinata come scritto da altre parti mi sembra un compito un po' riduttivo. Tra l'altro, oltre a Dominique Gisin migliorata molto nelle discipline tecniche quest'anno e Laretta, seguita da un suo team, ci sono altre polivalenti in Svizzera ( ad oggi, per lo meno)?