separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 26 settembre 2025 - ore 11:55 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

A volte ritornano: Walchhofer vince a Beaver Creek

di Luca Perenzoni

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Walchhofer M.
Undici mesi. Tanto lungo è stato il digiuno in discesa di Michael Walchhofer, dalla doppietta di Bormio 2006 al successo odierno su una Birds of Prey accorciata per una violenta nevicata abbattutasi sul Colorado nelle ore antecedenti la gara. Una prova fotocopia della discesa di supercombinata di ieri, ma capace comunque di non alterare più del dovuto il fascino di una delle piste più belle e intriganti del Circo Bianco. Ed il destino ha voluto che proprio sul tracciato intitolato ai rapaci, agli uccelli da preda, l'aquila austriaca ritrovasse lo spunto e la brillantezza per planare diritta sul gradino più alto del podio. Poco più di 70 secondi di gara, 73 e 74 centesimi per la precisione, per donare il primo ampio sorriso al maschile al Wunderteam, ma soprattutto per riportare al mondo dello sci uno dei protagonisti maggiori dell'ultimo decennio, un protagonista che sembrava perso, svuotato, sia nel fisico che nella mente fino a cullare per gran parte della primavera gli stessi intenti di ritiro che ora si affacciano alla mente di Antoine Deneriaz. L'estate ha portato consiglio e Walchhofer ha deciso di andare avanti, anche e nonostante la cancellazione da parte dell'OSV dello storico gruppo di allenamento di discesa. Ma per lui, che ancora può puntare a grandi traguardi, ben poco è cambiato anzi: un gruppo di lavoro o l'altro non fa grossa differenza, dopotutto per un trentaduenne ogni estate segue la falsariga del precedente e tutto dipende dal morale. Il morale. Dopo Lake Louise non era in alta quota, ma oggi, una volta tagliato il traguardo, il sorriso è tornato sul suo volto, pur mascherato dai lineamenti duri del classico austriaco tutto d'un pezzo. E forse solo all'arrivo Walchho ha capito che oggi, a sorridergli, è stato anche il sole, giunto a fare capolino tra le nubi per pochi minuti, quasi a baciare il suo ritorno alla vittoria illuminandolo quel tanto che bastava per sopravanzare di 5 piccolissimi centesimi lo yankee padrone di casa Steven Nyman, sceso invece nel bel mezzo di una ricca bufera invernale. E a seguire le orme dell'aquila salisburghese, ci ha provato il falco dell'Alpe di Siusi, Peter Fill: anche per lui una visibilità ottima nella parte alta, ma gli artigli non sono ancora quelli della passata stagione nonostante l'altoatesino abbia messo in mostra una prova davvero positiva, chiusa in settima piazza a meno di 4 decimi da Walchhofer che alla sua sinistra, sul podio, si è ritrovato un altro grande vecchio, Didier Cuche, al secondo terzo posto consecutivo dopo il superg di Lake Louise. Tra il podio e Fill si trovano anche Defago, Buechel e un Bode Miller capace di incespicare in partenza, stendersi dopo pochi metri e comunque riuscir a far tremare i leader. Bene Fill quindi, apparso decisamente più pimpante rispetto alle precedenti uscite e pronto ad un nuovo passo avanti, magari proprio nel super-g di domani. Ma bene, ancora, anche Kurt Sulzenbacher: quarto una settimana fa sull'autostrada dell'Alberta, nono oggi sulla pista del Colorado che di autostrada ha ben poco, a maggior ragione se privata della parte scorrevole iniziale. Kurt c'è, ormai è consolidato e se tutto va come deve andare in Europa ci sarà da divertirsi nuovamente. Alle spalle del pusterese la sorpresa a stelle e strisce di Andrew Weibrecht (pettorale 53) priva ad Hermann Maier la possibilità di entrare nei 10 e fa scalare un pimpante Benni Raich in 19ima piazza, poco davanti agli altri azzurri: Christof Innerhofer chiude in 26ima posizione, Werner Heel aggiunge un piccolo punticino al cospicuo bottino di Lake Louise soffiando il 30imo posto a Walter Girardi, ma per la seconda discesa consecutiva sono due gli azzurri nei primi 10: bene così. Finisce lontano Roland Fischnaller, non finiscono affatto Silvano Varettoni, Stefan Thanei e un Patrick Staudacher ancora lontano da quello visto l'anno passato. Non solo in Svezia.
(venerdì 30 novembre 2007)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi commenti disponibili:
1 | skiman90 il 30/11/2007 21:55:40
veramente una bella gara quella di walchhofer,da grande campione,direi molto bene anche i nostri azzurri,Fill anche se settimo però con un distacco minimo.....bene sono veramente contento....anche innerhofer sta uscendo bene
2 | franz62 il 01/12/2007 07:02:03
Bella analisi Luca,vorrei sottolineare che quando la pista è degna di nota, le condizioni del tempo pur ballerine non possono stravolgere bellezza e regolarità della gara.Walcho magari non avrebbe vinto, visti i distacchi minimi,però non abbiamo assistito a una lotteria. Bravo Sulz,nella parte tecnica in alto ha sciato veramente con precisione, penso abbia uno dei tempi migliori (penso) sotto ha tenuto un pò troppo,credo che con una visibilità pari a quella di alcuni che lo precedono in classifica sarebbe stato lì davanti.
3 | Nonno Paquito il 01/12/2007 16:47:53
Hola Era ora[:216]
4 | draghetto il 01/12/2007 17:03:17
Bravo Walchhofer che torna re della velocità in una pista che non è tra le sue preferite
5 | lbrtg il 01/12/2007 17:40:29
Della serie "la classe non è acqua". Bravissimi però anche Sulz e Peter.



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
  [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
  [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso
  [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
  [20/09/2025] Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
  [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
  [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
  [19/09/2025] Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
  [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
  [16/09/2025] Addio Matteo. Il cordoglio di tutti gli Sport Invernali
  [15/09/2025] Tragedia immensa nello sci azzurro: Matteo Franzoso è morto
  [14/09/2025] SAC Ushuaia: Della Mea sul podio dello slalom
  [14/09/2025] Petra Vlhova inaugura il museo a lei dedicato
  [14/09/2025] Serio trauma cranico per Matteo Franzoso a La Parva
  [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
  [11/09/2025] Svizzera: ex velocista italiano accusato di abusi
  [11/09/2025] Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia
  [10/09/2025] SAC Cerro Castor: doppietta in gigante per Zenere
  [10/09/2025] Heaydon e Kato vincono la Australian New Zealand Cup
  [09/09/2025] Gruppo Coppa Europa femminile a Ushuaia
  [08/09/2025] Beatrice Sola e Lisa Grill tornano a sciare
  [06/09/2025] SAC El Colorado e La Parva: vittorie per Monsen e Zabystran
  [06/09/2025] Gruppo Coppa Europa maschile a Ushuaia
  [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
  [05/09/2025] Marcel Hirscher è tornato sugli sci
  [04/09/2025] Stagione finita per Lisa Nyberg; infortunio al polpaccio per Allegre
  [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
  [04/09/2025] Il cordoglio del presidente Roda per Giorgio Armani
  [04/09/2025] Cyprien Sarrazin non tornerà per la stagione olimpica
  [03/09/2025] Mowinckel è diventata mamma, Stephanie Venier lo sarà

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti