separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 15 luglio 2025 - ore 14:52 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Gufler " è presente in queste 503 notizie:

Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima
[ 04/04/2025 ] - Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
Con tre podi in tre gare è Giovanni Franzoni il protagonista maschile di questi Campionati Nazionali Assoluti: oltre all'argento in discesa e il titolo in superg, questa mattina il bresciano delle Fiamme Gialle ha vinto il titolo in gigante, sulla pista 'Mediolanum' dell'Alpe Lusia.Miglior tempo in entrambe le manche, Giovanni ha dominato la gara, avendo 3 decimi di vantaggio su Tommaso Saccardi (Carabinieri) dopo la prima frazione, che diventano addirittura +1.31 a fine gara.Argento per il piemontese quindi, a pari merito con Davide Seppi (Fiamme Gialle), che nella seconda manche recupera due posizioni.Per soli 4 centesimi Hannes Zingerle (Carabinieri) rimane ai piedi del podio, nonostante una rimonta di 4 posizioni, un centesimo davanti a Stefano Pizzato (Fiamme Oro), quinto a +1.36.Seguono in top10: Maurberger 6/o a +1.48, Borsotti 7/o a +1.50, Santacroce 8/o a +1.65, Talacci 9/o a +1.79 e Kastlunger 10/O a +1.89.Il miglior classe 2004 è Marco De Zanna 13/o tempo assoluto, il miglior classe 2005 è Lorenzo Gerosa 15/o.Domani il programma degli Assoluti si conclude con lo slalom speciale sulla pista Piavac nella Ski Area Alpe Lusia.Ecco l'album d'oro del gigante maschile:2025 – 1. Giovanni Franzoni 2. Tommaso Saccardi 2. Davide Seppi2024 – 1. Luca De Aliprandini 2. Simon Talacci 3. Alex Vinatzer2023 – 1. Tommaso Sala 2. Alex Hofer 3. Filippo Della Vite2022 – 1. Alex Hofer 2. Giovanni Franzoni 3. Riccardo Tonetti2021 – 1. Hannes Zingerle 2. Luca De Aliprandini 3. Daniele Sorio2020 – non disputato2019 – 1. Hannes Zingerle 2. Alex Hofer 3. Simon Maurberger2018 – 1. Giulio Bosca 2. Alex Zingerle 3. Michelangelo Tentori2017 – 1. Giulio Bosca 2. Andrea Ballerin 3. Manfred Moelgg2016 – 1. Riccardo Tonetti 2. Luca De Aliprandini 3. Florian Eisath2015 – 1. Florian Eisath 2. Davide Simoncelli 3. Giovanni Borsotti2014 – 1. Roberto Nani 2. Matteo Marsaglia 3. Florian Eisath2013 – 1. Davide Simoncelli 2. Michael Gufler 3. Alexander Ploner2012 – 1. Davide Simoncelli 2. Peter ... (continua)

[ 02/04/2025 ] - Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
Christof Innerhofer è il nuovo Campione Nazionale in discesa libera: il 40enne di Gais si è imposto nella gara inaugurale dei Campionati Nazionali Assoluti sulla 'La VolatA' del Passo San Pellegrino, chiudendo in 1:18.19.Per il portacolori delle Fiamme Gialle è il quarto titolo in carriera dopo i successi del 2016, 2018 e 2023.Argento nazionale per Giovanni Franzoni (Fiamme Gialle) staccato di 14 centesimi, sul podio anche Dominik Paris a 2 decimi (vincitore delle edizioni 2021, 2022 e 2024).Quarto posto per Nicolò Molteni (Esercito) staccato di 59 centesimi, poi Benjamin Alliod (Esercito) 5/o a +0.59.Settimo posto assoluto per Emanuel Lamp (AmateursportClub Gsiesertal) a +1.29: l'altoatesino classe 2004 vince il titolo nazionale Giovani.Argento Giovani per Luca Raffinoni (Fiamme Gialle, 11/o tempo) e bronzo Giovani per Glauco Antonioli (SC Bormio, 15/o tempo). La discesa tricolore era valida anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato agli atleti non inseriti nelle squadre federali: Emanuele Buzzi (Carabinieri) con l’ottavo posto ha conquistato il successo di tappa, seguito da Ruffinoni e Gabriel Masneri (Gb Ski Club).L'albo d'oro della discesa maschile degli Assoluti:2025 – 1. Christof Innerhofer 2. Giovanni Franzoni 3. Dominik Paris2024 – 1. Dominik Paris 2. Nicolò Molteni 3. Guglielmo Bosca2023 – 1. Christof Innerhofer 2. Pietro Zazzi 3. Guglielmo Bosca2022 – 1. Dominik Paris 2. Matteo Marsaglia 3. Christof Innerhofer2021 – 1. Dominik Paris 2. Christof Innerhofer 3. Matteo Marsaglia2020 – non disputato2019 – 1. Matteo Marsaglia 2. Christof Innerhofer 3. Dominik Paris2018 – 1. Christof Innerhofer 2. Matteo Marsaglia 3. Davide Cazzaniga2017 – 1. Peter Fill 2. Guglielmo Bosca 3. Dominik Paris2016 – 1. Christof Innerhofer 2. Mattia Casse 3. Peter Fill2015 – 1. Matteo Marsaglia 2. Siegmar Klotz 3. Werner Heel2014 – 1. Peter Fill e Werner Heel 3. Matteo Marsaglia2013 – 1. Paolo Pangrazzi 2. Siegmar Klotz 3. Silvano Varettoni2012 – 1. Hagen ... (continua)

[ 11/05/2023 ] - Vincenzi,Dorigo e Gabrielli nello staff del Comitato Alto Adige
Il Comitato Regionale FISI Alto Adige ha comunicato la composizione degli staff tecnici per la prossima stagione dello sci alpino.Il responsabile dello sci alpino rimane Christian Thoma, ma il settore maschile avrà una nuova guida, ovvero il trentino Enrico Vincenzi, 47 anni di Pejo: dal 2014 al 2018 ha allenato la squadra C nazionale, poi dal 2018 alla scorsa stagione ha lavorato con il Comitato Regionale Trentino.Con Vincenzi lavorerà Daniel Dorigo: ex-atleta nazionale dal 1995 al 2003, Daniel è diventato poi allenatore e istruttore, lavorando dal 2007 al 2011 con le Fiamme Gialle. Poi ha lavorato per due stagioni con la velociste di Coppa del Mondo, poi con la squadra di Coppa Europa, poi nuovamente con le polivalenti di CdM nell'ultima stagione.La squadra femminile è affidata a Tizian Gabrielli, 25 anni ed ex-atleta del Comitato, per poi diventare allenatore; con lui lavorerà il tecnico Florian Runggaldier, confermato rispetto alla scorsa stagione, e lavoreranno con una squadra femminile profondamente cambiata.Sono stati selezionati 15 atleti, di cui 6 confermati e 9 nuovi.Squadra maschile (9): confermati Jakob Franzelin (Jahrgang 2005/SC Petersberg), Raffael Hopfgartner (2003/ASC Gsiesertal), Matthias Kaufmann (2004/ASC Schenna), Emanuel Lamp (2004/ASC Gsiesertal) e Francesco Riccardo Zucchini (2003/ASV Prad).Entrano in squadra Marc Comploj (2004/ASC Groeden), Jonas Feichter (2006/ASC Gsiesertal), Tommy Lochmann (2004/SC Vigiljoch) e Lukas Sieder (2005/RG Wipptal).Squadra femminile (6): confermata Bianca Gufler (2005/ASV Riffian Kuens); entrano in squadra Eva Sophia Blasbichler (2006/TZ Jochtal Gitschberg), Hanna Feichter (2006/ASC Gsiesertal), Leonie Girtler (2006/RG Wipptal), Rita Granruaz (2006/Skiteam Alta Badia) e Nora Pernstich (2006/CA Oltradige Bassa Atesina). (continua)

[ 25/03/2023 ] - Assoluti La Thuile: Tommy Sala oro in gigante
Tommaso Sala ha chiuso l’edizione 2023 dei Campionati Italiani Assoluti a La Thuile, pista "Diretta 2", trionfando tra le porte larghe per il suo secondo scudetto in carriera, dopo quello conquistato in slalom nel 2016.Il brianzolo del Gruppo Sportivo Fiamme Oro era quarto a metà gara in ritardo di +1.06 da Giulio Zuccarini, ma il ventiseienne bolognese è uscito nel corso della seconda manche."Nella prima manche ho preferito scendere senza prendermi troppi rischi - spiega Tommaso Sala - nella seconda le condizioni sono migliorate e così ho spinto di più, andando a vincere il titolo. Gli organizzatori sono stati bravi a portare a termine la gara. Mi è sempre piaciuta questa pista, la conosco da quando ero nella categoria Aspiranti, ci starebbe bene una gara di Coppa del Mondo qui."Secondo posto assoluto per Alex Hofer (G.S. Fiamme Gialle) a +0.22 da Sala, bronzo nazionale per Filippo Della Vite (G.S. Fiamme Oro), in recupero di due posizioni dopo il quinto posto della prima manche.Ai piedi del podio rimane Luca Taranzano (Sci Club Monte Lussardi) a 5 centesimi dal bronzo e +0.54 da Sala.Quinto tempo per Stefano Pizzato (+0.82), classe 2003, mentre nella prima manche sono usciti Alex Vinatzer, Tobias Kastlunger e Simon Maurberger.Sempre nella prima manche passerella finale di carriera per Riccardo Tonetti, che ha annunciato il ritiro.La gara di oggi era valevole anche per il GP Italia senior, riservato agli atleti non in squadre nazionali e nati dal 2000 in poi: la vittoria nella speciale classifica è andata a Filippo Collini seguito da Bertoldini e Zucchini.L'albo d'oro dal 2000:2023 – 1. Tommaso Sala 2. Alex Hofer 3. Filippo Della Vite2022 – 1. Alex Hofer 2. Giovanni Franzoni 3. Riccardo Tonetti2021 – 1. Hannes Zingerle 2. Luca De Aliprandini 3. Daniele Sorio2020 – non disputato2019 – 1. Hannes Zingerle 2. Alex Hofer 3. Simon Maurberger2018 – 1. Giulio Bosca 2. Alex Zingerle 3. Michelangelo Tentori2017 – 1. Giulio Bosca 2. Andrea Ballerin 3. Manfred Moelgg2016 – 1. ... (continua)

[ 20/12/2022 ] - Gli Azzurri per Campiglio: torna Razzoli
Giovedì 22 dicembre si disputerà sulla celebre 3-Tre di Madonna di Campiglio il secondo slalom maschile di Coppa del Mondo dopo quello di Val d’Isère.La prima manche si svolgerà alle ore 17.45, la seconda alle 20.45, con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Per la squadra azzurra saranno al via Giuliano Razzoli (all’esordio stagionale dopo avere saltato l’appuntamento francese), Stefano Gross, Federico Liberatore, Tobias Kastlunger, Tommaso Sala e Simon Maurberger, mentre Alex Vinatzer deciderà solamente nell’immediata vigilia se prendere il via, dopo l’inforcata nel gigante in Alta Badia che gli ha procurato una piccola lesione meniscale, con conseguente edema al ginocchio destro.L’Italia vanta 9 vittorie nella storia sul celebre Canalone Miramonti: tre Alberto Tomba e una a testa Giorgio Rocca, Ivano Edalini, Fausto Radici, Piero Gros, Rolando Thoeni e Gustavo Thoeni, e venticinque podi totali, l’ultimo dei quali conquistato da Alex Vinatzer, terzo nel 2020.Alcune componenti della squadra femminile di Coppa del Mondo sono invece in raduno a Pontedilegno fino a domani: Laura Pirovano, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Elena Curtoni, Roberta Melesi e Asja Zenere, insieme al responsabile della velocità Giovanni Feltrin e ai tecnici Paolo Stefanini, Luca Scarian, Michael Mair, Daniele Simoncelli e Giorgio Pavoni.Dominik Paris e Giovanni Franzoni sono invece a Bormio a preparare l’appuntamento di Coppa sulla 'Stelvio' con gli allenatori Alberto Ghidoni, Christian Corradino e Michael Gufler. (continua)

[ 07/11/2022 ] - I velocisti Azzurri in partenza per Copper Mountain
La squadra maschile di Coppa del mondo discipline veloci è pronta a volare al di là dell’oceano per dieci giorni di allenamenti – da martedì 8 a sabato 19 novembre – presso lo 'Speed Center' di Copper Mountain, in Colorado.Il direttore tecnico Massimo Carca ha deciso di convocare undici atleti, per preparare al meglio il prossimo impegno nel massimo circuito che si terrà a Lake Louise, in Canada, dove sono in programma una discesa e due superg dal 25 al 27 novembre.Saranno presenti ai training nordamericani Dominik Paris, Mattia Casse, Guglielmo Bosca, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Giovanni Franzoni, Emanuele Buzzi e Matteo Franzoso.Ad accompagnarli il pool di tecnici federali composto, oltre che dallo stesso DT Carca, da Alberto Ghidoni, Lorenzo Galli, Michael Gufler, Einar Prucker, Davide Verga, Patrick Staudacher, Eros Belingheri, Irvin Marta, Riccardo Coriani, Adam Peraudo e Christian Corradino. (continua)

[ 14/10/2022 ] - Romele, Bernardi e Platino entrano nei Carabinieri
Sono dieci gli atleti appartenenti alla Federazione Italiana Sport Invernali che sono entrati a far parte del Centro Sportivo Carabinieri, prendendo parte al Corso Allievi svoltosi presso la Scuola Carabinieri Cernaia di Torino, al termine del quale hanno prestato giuramento.Si tratta di tre atleti dello sci alpino (Federico Romele, Vicky Bernardi e Elisa Platino), a cui se ne affiancano due dello sci di fondo (Iris De Martin Pinter e Michael Hellweger), due dello sci alpinismo (Ilaria Veronese e Andrea Prandi), uno del bob su pista artificiale (Robert Mircea), uno dello slittino su pista artificiale (Alex Gufler) e uno dello snowboard (Fabian Lantschner). (continua)

[ 08/10/2022 ] - Velocisti in allenamento a Cervinia dal 11 ottobre
Il direttore tecnico Massimo Carca ha deciso di convocare undici atleti del gruppo velocisti maschile di Coppa del mondo per una tre giorni di allenamenti a Cervinia.Gli uomini jet azzurri saranno impegnati negli allenamenti e test propedeutici all’opening della velocità di Cervinia – Zermatt – fissato per il 29/30 ottobre.Saranno presenti Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Federico Simoni e Matteo Franzoso.Gli atleti saranno sotto la supervisione dei tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Alberto Ghidoni, Michael Gufler, Christian Corradino, Adam Peraudo, Eros Belingheri, Marta Irvin, Einar Prucker, Davide Verga, Luis Kuppelwieser, Valter Roncon e Stefano Canavese.Intanto proseguono i lavori sulla Gran Becca, dove al momento la neve ricopre circa i due terzi del tracciato, e gli Organizzatori attendono qualche giorno di freddo per produrre la neve per l'ultimo tratto.Il 15 ottobre è in programma il controllo FIS. (continua)

[ 01/10/2022 ] - Da domani Dominik Paris in allenamento in Val Senales
Tornato da un lungo periodo di allenamento a Ushuaia il campione della Val d'Ultimo Dominik Paris si è preso qualche giorno di riposo ed ora è pronto per tornare ad allenarsi.Domme sfrutterà il comprensorio 'di casa' della Val Senales per riprende la preparazione sulla neve autunnale europea.Il velocista azzurro è stato convocato dal DT Carca e lavorerà da domenica 2 a mercoledì 5 ottobre, supportato dai tecnici Alberto Ghidoni e Michael Gufler. (continua)

[ 01/09/2022 ] - Platino, Bernardi e Romele arruolati nel Carabinieri
L'Arma dei Carabinieri ha arruolato 12 atleti di diverse discipline per l'ingresso nel Centro Sportivo Carabinieri, di cui 7 per la sezione sport invernali.Tra i vincitori del concorso ci sono tre atleti dello sci alpino: Elisa Platino, Vicky Bernardi e Federico Romele.Elisa Platino, classe 1999, difendeva già i colori dei Carabinieri lo scorso aprile quando ha vinto il titolo nazionale in gigante agli Assoluti del Sestriere, superando Bassino e Melesi.Vicky Bernardi, classe 2002 nativa della Val Badia, ad aprile ha vinto l'oro in discesa (Categoria Giovani) agli Assoluti Nazionali, mentre a marzo aveva partecipato ai Mondiali Jr di Panorama, chiudendo la discesa con il 10/o tempo.Infine Federico Romele, classe 2004 e bresciano della Val Palot, è stato inserito nei quadri nazionali nel gruppo C, discipline tecniche.A marzo ha partecipato agli EYOF di Vuokatti.Gli altri arruolati sono Fabian Lantschner (snowboard), Alex Gufler (slittino), Iris De Martin Pinter (sci di fondo), Ilaria Veronese (sci alpinismo), Robert Gino Mircea (bob), Pietro Castellazzi e Pietro Marinelli (short track), Gaia Colli (podismo), Leonardo De Plano (nuoto) e Daniel Lo Pinto (taekwondo). (continua)

[ 10/08/2022 ] - Dal 19 agosto Paris e gli slalomisti ad Ushuaia
Oltre a Marta Bassino e Federica Brignone, venerdì 19 agosto arriveranno in Sud America anche gli atleti del gruppo Coppa del mondo di slalom maschile.Il DT Massimo Carca ha convocato Simon Maurberger, Tommaso Sala e Alex Vinatzer (dunque Stefano Gross e Giuliano Razzoli rimarranno in Europa).A coordinare il lavoro saranno i tecnici Simone Del Dio, Stefano Costazza, Stella Francescato, Fabio Bianco Dolino e Luca Vuerich.Il gruppo lavorerà nella Terra del Fuoco per poco meno di un mese, fino al 14 settembre.Tre giorni più tardi - lunedì 22 agosto - toccherà a Dominik Paris approdare in Sud America, per rimanerci quattro settimane, fino al 19 settembre.Il campione della Val d’Ultimo anticipa di una decina di giorni i colleghi velocisti e lavorerà con i tecnici Alberto Ghidoni, Michael Gufler e Luis Kuppelwieser. (continua)

[ 25/07/2022 ] - Confermati i Presidenti del Comitato Ligure e Alto Adige
Oltre al Comitato Trentino e alle Alpi Occidentali, anche il Comitato Ligure conferma con il voto la guida precedente, ovvero il candidato unico Michele Torini, che ha ottenuto 1617 voti (95.74%).L'Assemblea Regionale Elettiva del Comitato Ligure FISI si è tenuta sabato presso la Casa delle Federazioni del CONI a Genova, alla presenza del Vice Presidente Federale Pietro Marocco.L'esito del voto ha portato all'elezione dei seguenti consiglieri laici: Marco Pinat, Gabriele Pierini, Alessandra Giovana, Luca Laurano, Gabriele Dedine, Stefano Baracchini, Mirco Zaquini.Consiglieri atleti: Roberta Corvisiero e Giovanni Battista Astengo; mentre consigliere tecnico sarà Matteo Cuneo, con Maurizio Annitto revisore dei conti effettivo e Roberto Fulginiti nel ruolo di supplente.Anche il Comitato Alto Adige ha confermato alla sua guida Markus Ortler, con 6784 voti pari al 93,10%.I consiglieri laici saranno Giorgio Giovanelli, Alexander Polig, Leander Moroder, Georg Altstaetter, Armin Niedermair, Walter Eberhoefer e Christian Gruber.Eletti consiglieri degli atleti Monica Santa e Roland Unterleitner.Consigliere tecnico Michaela Messner, revisore dei conti Stefan Schweigl con Walter Aberham nello stesso ruolo da supplente.Ricordiamo anche le squadre del Comitato Alto Adige:Squadra A, ragazzi: Braun Felix 2004 ASV Tscherms, Franzelin Jakob 2005 ASC TZ Überetsch/Unterland, Hopfgartner Raffael 2003 ASC Gsiesertal, Kaufmann Matthias 2004 ASC Schenna, Lamp Emanuel 2004 ASC Gsiesertal, Schranzhofer Hannes 2003 ASC Gsiesertal, Zucchini Francesco Riccardo 2003 ASV PradSquadra A, ragazze: Gufler Bianca 2005 ASV Riffian, Kostner Chayenne 2003 ASC Groeden, Pircher Magdalena 2003 RG Wipptal, Ploner Nicol 2003 ASC Groeden, Sellemond Laura 2002 ASV Feldthurns, Silgoner Karolin 2003 TZ Jochtal Gitschberg, Tabarelli Alexia 2003 ASC TZ Überetsch/Unterland, Thaler Sara 2004 ASC Groeden (continua)

[ 05/05/2022 ] - Le squadre maschili FISI per stagione 2022/2023
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 289 di mercoledì 4 maggio la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2022/23.Direttore tecnico è stato nominato Massimo Carca, il quale ha allestito 6 gruppi: World Cup Elite, World Cup prove veloci, World Cup SL tecniche, World Cup GS tecniche, Coppa Europa discipline tecniche, Coppa Europa velocità/GS, per un numero complessivo di 34 sciatori.Direttore Tecnico: Carca MassimoWC ELITEParis DominikTECNICIAllenatore Responsabile: Ghidoni AbertoAllenatore: Gufler MichaelFisioterapista: Kuppelwieser LuisSkiman Ditta Nordica: Zanon Josef     WC PROVE VELOCIATLETIBosca GuglielmoCasse MattiaInnerhofer ChristofMarsaglia MatteoMolteni NicolòPrast AlexanderSchieder FlorianZazzi PietroBuzzi EmanueleTECNICIAllenatore Responsabile: Galli LorenzoAllenatore: Staudacher PatrickAllenatore: Corradino ChristianAllenatore: Peraudo Adam     Fisioterapista: Prucker EinarPreparatore Atletico: Verga DavideSkiman: Belingheri ErosSkiman: Marta IrvinSkiman Ditta Rossignol: Kalamar Ales     WC SL TECNICHEATLETIGross StefanoMaurberger SimonRazzoli GiulianoSala TommasoVinatzer AlexTECNICIAllenatore Responsabile SL: Del Dio SimoneAllenatore: Costazza StefanoPreparatore Atletico: Bianco Dolino FabioSkiman: Valenti LucaSkiman: Vuerich LucaSkiman Ditta Atomic: Michael MoelggWC GS TECNICHEATLETIBorsotti GiovanniDe Aliprandini LucaDella Vite FilippoFranzoni GiovanniHofer AlexTECNICIAllenatore: Girardi WalterAllenatore: Fill PeterAllenatore/Skiman: Coriani RiccardoSkiman: Urbani MaurizioPreparatore Atletico/Allenatore: Marchetti DavideSkiman Ditta Salomon: Boggian Vittorio COPPA EUROPA DISCIPLINE TECNICHEATLETIBarbera CorradoBendotti MatteoDi Paolo GianlorenzoKastlunger TobiasPloner ManuelSaccardi TommasoTECNICIResponsabile Coppa Europa: Prosch AlexanderAllenatore: Truddaiu AndreaAllenatore: Imberti IvanAllenatore: Muzzarelli RuggeroPreparatore Atletico/Allenatore: Gullino MarcoFisioterapista: Sugliano ... (continua)

[ 06/11/2021 ] - I velocisti Azzurri in allenamento a Copper Mountain
Parte la campagna nordamericana della squadra di velocità maschile, che si appresta a volare nella località di Copper Mountain, in Colorado, per preparare al meglio il doppio appuntamento di Coppa del mondo, in programma fra Lake Louise (dove si disputeranno due discese e un supergigante fra venerdì 26 e domenica 28 novembre) e Beaver Creek, dove si celebreranno un supergigante venerdì 3 dicembre, una discesa sabato 4 dicembre e un altro supergigante domenica 5 dicembre).Il direttore tecnico Alberto Ghidoni, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto la convocazione che è scattata oggi sabato 6 e si concluderà sabato 20 novembre: sono presenti Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Christof Innerhofer, Dominik Paris e Riccardo Tonetti sotto la guida dei tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Christian Corradino, Micheal Gufler e Raimund Plancker. (continua)

[ 17/10/2021 ] - Innerhofer, Casse e Buzzi in allenamento a Pitztal da martedì
Il direttore tecnico Alberto Ghidoni, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha diramato le convocazioni per un allenamento sciistico da martedì 19 a martedì 26 ottobre per il gruppo 1 di Coppa del mondo maschile di discipline veloci a Pitztal.Sul ghiacciaio austriaco si alleneranno Christof Innerhofer, Mattia Casse ed Emanuele Buzzi seguiti dal pool di tecnici federali composto da Raimund Plancker, Christian Corradino, Michael Gufler, Valter Ronconi, Mattia Lavelli e Fabrizio Brunozzi. (continua)

[ 12/10/2021 ] - I velocisti in Val Senales
Il direttore tecnico Alberto Ghidoni, d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto le convocazioni per una sessione di allenamento in Val Senales, programmata per i giorni da martedì 12 a giovedì 15 ottobre, dei gruppi 1 e 2 di Coppa del mondo maschile di discipline veloci.Per la squadra 1 parteciperanno Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse ed Emanuele Buzzi che saranno seguiti dallo stesso Ghidoni, oltre che da Christian Corradino, Micheal Gufler, Raimund Plancker e Mattia Lavelli.Protagonisti nel gruppo 2 Guglielmo Bosca, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi seguiti dai tecnici federali Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Marta Irvin ed Eros Belingheri. (continua)

[ 22/09/2021 ] - Paris e i velocisti al lavoro a Saas Fee
I velocisti azzurri di Coppa del Mondo tornano ad allenarsi a Saas Fee, a circa due mesi dalle prime gare stagionali in programma a Lake Louise, in Canada.Il gruppo guidato da Alberto Ghidoni è al lavoro da oggi, mercoledì 22 fino a mercoledì 29 settembre.Saranno presenti all'allenamento: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse e Emanuele Buzzi con la supervisione di Christian Corradino, Raimund Plancker, Michael Gufler, Valter Ronconi e Luis Kuppelwieser.Casse torna in pista dopo l'infortunio all'astragalo del piede sinistro.Per il secondo gruppo sono presenti Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia e Florian Schieder con i tecnici Lorenzo Galli e Patrick Staudacher.Schieder era tornato ad allenarsi sulla neve un mese fa dopo l'infortunio patito nella discesa mondiale di Cortina, dove ha riportato la rottura del crociato del ginocchio sinistro. (continua)

[ 03/09/2021 ] - Cervinia: arrivano i velocisti azzurri, Brignone e le Polivalenti
Il direttore tecnico delle discipline veloci di Coppa del mondo Alberto Ghidoni, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto la convocazione per un allenamento sciistico a Zermatt (Sui) da lunedì 6 a sabato 11 settembre, con la presenza di Dominik Paris, Christof Innerhofer Florian Schieder, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Matteo Marsaglia e Guglielmo Bosca che saranno seguiti dagli allenatori Raimund Plancker, Michael Gufler, Valter Ronconi, Lorenzo Galli e Patrick Staudacher. A Cervinia si ritroverà invece, su disposizione del direttore tecnico Gianluca Rulfi, il gruppo 1 di Coppa del mondo femminile polivalenti, da domenica 5 a sabato 11 settembre. I tecnici FISI Giovanni Feltrin, Paolo Stefanini e Paolo Deflorian avranno a disposizione: Elena Curtoni, Laura Pirovano, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nadia Delago, Nicol Delagon, Francesca Marsaglia ed insieme a loro anche Federica Brignone. (continua)

[ 26/08/2021 ] - Da lunedì 30 a Saas Fee 16 Azzurri in allenamento
(da fisi.org) Saas Fee, la località del Vallese incastonata sulle Alpi, ospiterà le Nazionali azzurre per una settimana di intenso lavoro sugli sci. La prossima settimana, a partire da lunedì 30 agosto, quasi tutte le squadre maggiori saranno impegnate in Svizzera.Ci saranno Marta Bassino e Sofia Goggia che si fermeranno fino al 9 di settembre approfittando del meteo favorevole. Il gruppo di lavoro sarà guidato da Gianluca Rulfi, con Luigi Devizzi, Daniele Simoncelli e Marcello Tavola, oltre agli skimen Barnaba Greppi e Gianluca Petrulli.Ci sarà anche Federica Brignone, in compagnia dello skiman Mauro Sbardellotto, che però terminerà il suo impegno il 5 di settembre.Per quanto riguarda i maschi ci saranno i gigantisti Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle. A guidare il training, che termineranno il 5 settembre, sarà il dt Roberto Lorenzi, con Marco Maffei, Giancarlo Bergamelli, Walter Girardi, Antonio Ricco e Matteo Gasparini. Presenti anche gli skimen Vittorio Boggian e Patrick Dorfmann.Dal 30 al 5 saranno impegnati anche gli slalomisti Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Stefano Gross e Manfred Moelgg. Guiderà l’allenamento Jacques Theolier, con Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Fabio Motalli, Luca Vuerich e Luca Valenti. Con loro anche gli skimen Michael Moelgg e Roland Schneeberger.Per terminare con i velocisti di Coppa del mondo: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse ed Emanuele Buzzi che arriveranno il 31 agosto e si fermeranno fino al 6 settembre.Lo staff sarà guidato dal dt Alberto Ghidoni, con Christian Corradino, Raimund Plancker, Giuseppe Abruzzini, Michael Gufler, Valter Ronconi, Luis Kuppelwieser, Mattia Lavelli. Presenti ngli skimen Ales Kalamar e Josef Zanon. (continua)

[ 02/08/2021 ] - Velocità maschile riparte preparazione da Cervina con Brignone e socie
I gruppi 1 e 2 maschili di Coppa del mondo delle prove veloci sono stati convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi per il raduno sciistico che si tiene a Cervinia (Ao) dal 2 all’8 agosto agli ordini del direttore tecnico Alberto Ghidoni e degli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker, Michael Gufler, Walter Ronconi e Lorenzo Galli. Saranno presenti Christof Innerhofer, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Dominik Paris, il rientrante Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi.Sul ghiacciaio valdostano è già presente fino al 5 agosto anche Federica Brignone, mentre il team delle polivalenti femminili composto da Elena Pirovano, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol Delago, Nadia Delago e Francesca Marsaglia si cimenterà fino al 6 agosto sulle stesse piste con l’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e gli allenatori Paolo Deflorian, Paolo Stefanini e Luca Scarian. (continua)

[ 23/07/2021 ] - Velocisti in allenamento allo Stelvio.Squadra B tecniche a Landgraaf
Christof Innerhofer, Mattia Casse ed Emanuele Buzzi saranno allo Stelvio dal 25 al 29 luglio per un training sugli sci.Il raduno sarà guidato dal dt Alberto Ghidoni, con Christian Corradino, Raimund Plancker, Michael Gufler, Luis Kuppelwieser e Mattia Lavelli. Sarà presente anche lo skiman Ales Kalamar.Per le stesse giornate, Ghidoni ha convocato anche il gruppo 2 con Guglielmo Bosca (a scopo riabilitativo), Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi.Con il team 2 ci saranno i tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Einar Prucker ed Eros Belingheri, con lo skiman Giorgio Gay.Intanto, Max Carca ha convocato i gruppi B1 e B2 delle discipline tecniche maschili per due giorni di sci nel capannone di Landgraaf, in Olanda. Il gruppo sarà composto da Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio, Matteo Franzoso e Tommaso Saccardi.I tecnici saranno, oltre allo stesso Carca, Peter Fill, Riccado Coriani, Maurizio Urbani, Ivan Imberti ed Alberto Sugliano. (continua)

[ 10/05/2021 ] - Le squadre maschili FISI per stagione 2021/2022
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2021/2022.Confermato il Direttore Sportivo, Massimo Rinaldi, e i due Direttori Tecnici: Alberto Ghidoni, per le discipline veloci, e Roberto Lorenzi, per le discipline tecniche.Direttore Sportivo: Massimo RinaldiDirettore Tecnico DH-SG: Alberto GhidoniDirettore Tecnico GS-SL: Roberto LorenziResponsabile Preparazione Atletica: Roberto ManzoniCoordinatore Fisioterapisti: Riccardo GiovannettiGRUPPO 1 COPPA DEL MONDO "DISCIPLINE VELOCI"TECNICIAllenatore Responsabile: Alberto GhidoniAllenatore: Christian CorradinoAllenatore: Valter RonconiAllenatore: Michael GuflerAllenatore: Raimund PlanckerPreparatore Atletico: Giuseppe AbruzziniFisioterapista: Luis KuppelwieserSkiman: Mattia LavelliSkiman ditta Rossignol: Ales KalamarSkiman ditta Nordica: Josef ZanonATLETIEmanuele BuzziMattia CasseChristof InnerhoferDominik ParisGRUPPO 1 COPPA DEL MONDO "DISCIPLINE TECNICHE"TECNICIDirettore Tecnico: Roberto LorenziAllenatore Responsabile SL: Jacques TheolierAllenatore Responsabile GS: Walter GirardiAllenatore: Stefano CostazzaAllenatore: Giancarlo BergamelliPreparatore Atletico: Marco MaffeiPreparatore Atletico: Fabio Bianco DolinoFisioterapista GS: Antonio RiccoSkiman: Luca ValentiSkiman: Luca VuerichSkiman: Matteo GaspariniSkiman ditta Voelkl: Roland SchneebergerSkiman ditta Nordica: Michael MoelggSkiman ditta Blizzard: Patrick DorfmannSkiman ditta Salomon: Vittorio BoggianATLETIGiovanni BorsottiLuca De AliprandiniStefano GrossSimon MaurbergerManfred MoelggGiuliano RazzoliTommaso SalaRiccardo TonettiAlex VinatzerHannes ZingerleGRUPPO 2 DISCIPLINE VELOCITECNICIAllenatore: Lorenzo GalliAllenatore: Patrick StaudacherFisioterapista: Einar PruckerSkiman: Eros BelingheriSkiman: Irvin MartaATLETIGuglielmo BoscaMatteo MarsagliaNicolò MolteniAlexander PrastFlorian SchiederPietro ZazziGRUPPI B1 E B2 DISCIPLINE TECNICHETECNICIAllenatore Responsabile: Massimo CarcaAllenatore: Peter FillAllenatore: ... (continua)

[ 03/01/2021 ] - Paris, Inner & co in allenamento sulla Stelvio
Senza gli infortunati Mattia Casse, Alexander Prast e Guglielmo Bosca, la squadra di velocità maschile di Coppa del mondo si ritrova nuovamente a Bormio, che recentemente ha ospitato una discesa e un supergigante di Coppa del mondo, per un raduno che si conclude mercoledì 6 gennaio.Il direttore tecnico Alberto Ghidoni ha convocato Christof Innerhofer, Dominik Paris, Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi, Pietro Zazzi e Florian Schieder, presenti anche gli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker, Michael Gufler e Walter Ronconi.Il prossimo appuntamento è fissato  con le due discese di Wengen di venerdì 15 e sabato 16 gennaio.Bosca è caduto nella prima prova riportando un trauma distorsivo al ginocchio destro che richiederà riposo e terapie, come ha spiegato lo stesso Guglielmo via social:"Il mio 2020 e&#768; finito proprio di m... Ci ho messo qualche giorno a smaltire un po' il nervoso ma ora eccomi qua deciso a ripartire. Puntavo molto sulle gare di Bormio, finalmente stavo bene ed ero pronto ad un grande risultato. Purtroppo pero&#768; una caduta durante la prima prova mi ha messo fuori gioco. Saro&#768; costretto a saltare qualche altra tappa ma non e&#768; finita qua, continuero&#768; a combattere per tornare presto competitivo in pista." (continua)

[ 01/12/2020 ] - Velocisti e gruppo CE a Sola.Slalomiste in Senales
Il gruppo di Coppa del mondo maschile della velocità è stato convocato dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno che si terrà sulla pista di Solda (Bz) da martedì 1 a sabato 5 dicembre con Christof Innerhofer, Dominik Paris, Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi e Alexander Prast, con il direttore tecnico Alberto Ghidoni e gli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker, Michael Gufler e Walter Ronconi.    Nella medesima località è presente parte del gruppo di Coppa Europa femminile delle discipline veloci, convocato dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca fino a venerdì 4 dicembre sulla pista di Solda (Bz). Si tratta di Monica Zanoner, Carlotta Da Canal e Giulia Albano, seguite dagli allenatori Daniel Dorigo e Guglielmo Favre.In Val Senales c'è invece un trio di slalomiste di Coppa del mondo da ieri, lunedì 30 novembre a giovedì 3 dicembre con Irene Curtoni, Marta Rossetti e Lara Della Mea con l'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e il tecnico Davide Marchetti.Assente Martina Peterlini che prosegue le cure alla schiena dolorante, che l'ha costretta a saltare il parallelo di Lech.  Infine il gruppo di Coppa Europa femminile delle discipline tecniche composto da Ilaria Ghisalberti, Roberta Melesi, Anita Gulli, Serena Viviani, Petra Unterholzner, Vera Tschurtschenthaler, sarà impegnato a Pfelders (BZ) da mercoledì 2 a venerdì 4 dicembre con l'allenatore responsabile Damiano Scolari e il tecnico Ruggero Muzzarelli.Nello stesso periodo ci saranno anche le ragazze della squadra junior con Sara Allemand, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Federica Lani, Sophie Mathiou e Martina Piaggio con i tecnici Angelo Weiss e Giuseppe Butelli. (continua)

[ 16/11/2020 ] - Cervinia: ultimi giri delle slalomiste prima di partire per Levi
Ultimi giri in pista a Cervinia (AO) prima della partenza verso la Finlandia fissata per mercoledì 18 novembre per le convocate in vista del doppio slalom di Levi di sabato 21 e domenica 22 novembre.Impegnate naturalmente le sette convocate dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini, ossia Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Marta Bassino, Federica Brignone e Serena Viviani.Sofia Goggia, che non prenderà parte alle gare di Levi, rimane invece sul ghiacciaio al confine fra Italia e Svizzera per allenarsi fino a giovedì 19 novembre con il direttore tecnico Gianluca Rulfi, in compagnia del team delle polivalenti con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e Laura Pirovano, accompagnate dall'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dai tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini.  Sempre a Cervinia gireranno da martedì 17 a martedì 24 novembre anche i velocisti di Coppa del mondo con Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, seguiti dal direttore tecnico Alberto Ghidoni e dai tecnici Christian Corradino, Michael Gufler, Raimund Plancker e Walter Ronconi.Di fatto Cervinia è l'unico comprensorio in Italia dove gli Azzurri possono allenarsi.fonte: FISI (continua)

[ 24/10/2020 ] - A Piztal i Velocisti, e i gruppi Coppa Europa
Sul ghiacciaio austriaco di Pitztal si alleneranno da domani gli uomini jet della squadra maschile di Coppa del mondo.Il direttore tecnico Alberto Ghidoni ha convocato da domenica 25 a venerdì 30 ottobre Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, presenti anche gli allenatori Christian Corradino, Michael Gufler, Raimund Plancker e Walter Ronconi.Sempre a Pitztal è previsto il raduno della squadra femminile di Coppa Europa e del gruppo junior femminile da domenica 25 a venerdì 30 ottobre con Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Monica Zanoner, Federica Lani, Sara Allemand, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Alessia Guerinoni, Martina Piaggio con i tecnici Daniel Dorigo, Giuseppe Butelli e Angelo Weiss.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato nove atleti per il raduno della squadra maschile di Coppa Europa di velocità in programma da domenica 25 a venerdì 30 ottobre a Pitztal, in Austria.Si tratta di Florian Schneider, Guglielmo Bosca, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Federico Simoni, Pietro Zazzi, Matteo Franzoso, Martino Rizzi e Simon Talacci, con gli allenatori Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Riccardo Corian. (continua)

[ 19/10/2020 ] - In Senales le squadre azzurre proseguono gli allenamenti
Archiviato il primo appuntamento della stagione di Coppa del mondo, riprendono gli allenamenti delle squadre nazionali, a cominciare dagli slalomisti, impegnati in Val Senales da lunedì 19 a giovedì 23 ottobre con Stefano Gross, Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Giuliano Razzoli, Hannes Zingerle, Tommaso Sala e Manfred Moelgg, seguiti dall'allenatore responsabile Jacques Theolier e dal tecnico Stefano Costazza. Nella stessa località sono presenti fino a mercoledì 21 ottobre i componenti della velocità con Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Dominik Paris, Christof Innerhofer e Alexander Prast, a cui si aggiunge un trio di Coppa Europa composto da Guglielmo Bosca, Davide Cazzaniga e Florian Schieder. In loro compagnia il direttore tecnico Alberto Ghidoni e i tecnici Christian Corradino, Michael Gufler, Raimund Plancker e Patrick Staudacher.Anche il gruppo delle polivalenti e di slalom femminile saranno presenti in Val Senales fino al 23 ottobre con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, oltre a Irene Curtoni, Vivien Insam e Marta Rossetti, turno di riposo per Martina Peterlini e Lara Della Mea. A seguire le ragazze non mancheranno i tecnici di riferimento, a cominciare da Giovanni Feltrin, Paolo Stefanini e Luca Scarian per le polivalenti e Matteo Guadagnini e Davide Marchetti per le slalomiste. (continua)

[ 14/10/2020 ] - I velocisti azzurri e il gruppo Coppa Europa allo Stelvio
Da lunedì 12 e fino a sabato 17, al Passo dello Stelvio sono al lavoro i velocisti azzurri, con Christof Innerhofer, Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Alexander Prast e Matteo Marsaglia, insieme al direttore tecnico Alberto Ghidoni e agli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker, Walter Ronconi e Michael Gufler.Sempre allo Stelvio sono presenti fino a venerdì 16 ai velocisti del gruppo Coppa Europa con Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca e Federico Simoni, accompagnati dai tecnici Lorenzo Galli e Patrick Staudacher.Stessa località e stesso periodo per le ragazze del Gruppo Osservate, e in particolare Alice Pezzaglia, Alice Calaba, Gaua Palamara, Martina Banchi, Amelia Rigatti di Grazia, Elisa Schanzhofer, Heloise Edifizi, Elisa Maria Negri, Nicole Nogler Kostner, Aurtora Zavattarelli, Asja Zenere, Carlotta Da Canal con gli allenatori Alexander Prosch, Ruggero Muzzarelli e gli allenatori di comitato Peter Angster (VA), Mattia Turra (VE) e Mattia Facchinelli (TN).Invece il gruppo Osservati maschile è al lavoro a Saas-Fee (SUI) con Max Perathoner, Lorenzo Thomas Bini, Marco Abbruzzese, Davide Leonardo Seppi, Edoardo Saracco, Leonardo Rigamonti, Francesco Gatto, Luca Resinelli, Andrea Maddii, Benjamin Jacques Alliod, Maximilian Ranzi, Tommaso Zanella, Enrico Giacomelli, Gian Maria Illriuzzi e Edoardo D'Amico, a ci si aggiungono Giulia Albano e Moncia Zanoner, oltre agli allenatori Massimo Carca, Peter Fill, Max Blardone, Guglielmo Favre, Daniel Dorigo, Marco Gullino (AOC) ed Enrico Vicenzi (TN). (continua)

[ 15/09/2020 ] - Paris, Inner e compagni a Zermatt
Dominik Paris ha iniziato oggi il secondo stage di allenamento con i compagni di squadra, in programma fino a lunedì 21 settembre sulle nevi di Zermatt.Il campione della Val d'Ultimo sta pienamente recuperando dopo l'infortunio al crociato patito poco prima della tappa di Kitz.Oltre a lui il DS Massimo Rinaldi ha convocato Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Alexander Prast e Matteo Marsaglia.Presenti anche il direttore tecnico Alberto Ghidoni e i coach Christian Corradino, Raimund Plancker, Walter Ronconi e Michael Gufler.  Intanto ieri Manfred Moelgg, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala e Federico Liberatore erano impegnati nei test valutativi che si svolgono come sempre presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va).I test arrivano alla fine del raduno sulla neve che si tenuto a Saas Fee, al quale non ha preso parte il solo Giuliano Razzoli che ha preferito non sovraccaricare la schiena. (continua)

[ 31/08/2020 ] - Paris sulla neve allo Stelvio, velocisti a Zermatt
Dominik Paris rimetterà gli sci per una breve sgambata al Passo dello Stelvio di due giorni, domani martedì 1 e mercoledì 2 settembre.Federica Brignone e Sofia Goggia saranno, invece, impegnate giovedì 3 settembre nei consueti test valutativi che si svolgono ciclicamente presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) insieme al tecnico Marcello Tavola, mentre il giorno successivo sarà il turno di Marta Bassino. Le colleghe della velocità ritornano invece in pista sul ghiacciaio svizzero di Zermatt da giovedì 3 a mercoledì 9 settembre con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago e Verena Gasslitter, insieme all'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e al tecnico Paolo Stefanini.Sulla stessa pista di alterneranno nel lavoro gli uomini-jet di Alberto Ghidoni con Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Alexander Prast, Matteo Marsaglia, a cui si aggiunge Riccardo Tonetti, ci saranno gli allenatori Raimund Plancker, Christian Corradino, Valter Ronconi e Michael Gufler. (continua)

[ 04/08/2020 ] - Velocisti nell'impianto indoor di Landgraaf
Trasferta inedita per i velocisti della squadra di Coppa del Mondo, impegnati per tre giorni nella trasferta olandese di Landgraaf, dove scieranno da sabato 8 a lunedì 10 agosto sulla pista "SnowWorld" al coperto, dove sono disponibili circa 1,5 km di piste e quattro impianti.Il direttore tecnico Alberto Ghidoni ha convocato per l'occasione Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Alexander Prast e Florian Schieder, assente naturalmente Dominik Paris, che prosegue gli allenamenti fisici in Italia.L'obiettivo della trasferta è naturalmente quello di svolgere un lavoro specifico di base, che possa essere propedeutico alla velocità. In Olanda saranno presenti, oltre a Ghidoni, anche gli allenatori Raimund Plancker e Michael Gufler.   (continua)

[ 06/05/2020 ] - Le squadre maschili FISI per stagione 2020/2021
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2020/2021. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, e i DT Ghidoni (veloci) e Lorenzi (tecniche), ecco nome          GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE   ATLETI         Christof InnerhoferDominik ParisGRUPPO DISCIPLINE VELOCI            TECNICI         Allenatore responsabile: Ghidoni Alberto    Allenatore: Corradino ChristianAllenatore: Ronconi WalterAllenatore: Gufler MichaelAllenatore: Plancker RaimundPreparatore atletico: Abruzzini Giuseppe    Skiman FISI: Lavelli Mattia    Skiman ditta Rossignol: Kalamar Ales        Skiman ditta Fischer: Gay Giorgio Maria   Skiman ditta Nordica: Zanon Josef        ATLETI         Emanuele BuzziMattia CasseMatteo MarsagliaAlexander Prast          GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE              TECNICI         Allenatore responsabile GS/SL: Lorenzi Roberto   Allenatore responsabile SL: Theolier Jacques    Allenatore responsabile GS: Saracco Roberto    Allenatore SL: Costazza Stefano   Allenatore GS: Bergamelli Giancarlo     Preparatore atletico: Ravera GiulianoPreparatore atletico: Bianco Dolino FabioSkiman: Vuerich TizianoSkiman: Vuerich LucaSkiman: Morandi GabrieleSkiman: Maxenti FabioSkiman: Dorfmann PatrickSkiman: Boggian Vittorio       ATLETI         Stefano GrossManfred MoelggGiuliano RazzoliAlex VinatzerSimon MaurbergerFederico LiberatoreTommaso SalaGiovanni BorsottiLuca De AliprandiniRiccardo TonettiHannes ZingerleGRUPPO INTERESSE NAZIONALEDaniele SorioPietro ZazziHans VaccariFrancesco GoriRoberto Nani          GRUPPO COPPA EUROPA    TECNICI         Allenatore responsabile: Galli Lorenzo    Allenatore: Staudacher PatrickAllenatore responsabile: Salvadori DevidPreparatore atletico: Verga DavideSkiman/Allenatore: Coriani RiccardoSkiman: Urbani MaurizioSkiman: Belingheri ErosSkiman: Marta Irvin         ATLETI       Guglielmo BoscaDavide CazzanigaNicolò MolteniFlorian SchiederFederico SimoniMatteo FranzosoGiulio ... (continua)

[ 03/01/2020 ] - Val di Fassa "Casa Italia" di Brignone e Co.
Val di Fassa “Casa Italiaoe dello sci azzurro per una settimana tra San Pellegrino e Ski Stadium Aloch.Da domani mattina in Val di Fassa, infatti, sono di scena le sciatrici azzurre Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia e Laura Pirovano sotto la guida del tecnici federali Gianluca Rulfi e Matteo Guadagnini. Le azzurre saranno in allenamento sul pendio tecnico perfettamente preparato, dello Ski Stadium Aloch a Pozza di Fassa.Secondo il programma comunicato al responsabile di pista Sergio Liberatore: domani sabato allenamento di parallelo, domenica 5 gennaio di gigante e lunedì 6 gennaio di slalom.Sempre il 6 e 7 gennaio, Sofia Goggia si allenerà, insieme alle altre velocista azzurre, invece, per due giorni sulla Volata al Col Margherita / Passo San Pellegrino, secondo quanto comunicato dal direttore di pista Mattia Giongo, per preparare l’appuntamento di coppa del mondo del prossimo week end ad Altenmarkt-Zauchensee in Austria del 11 e 12 gennaio.Dal 7 al 9 gennaio, sempre sulla VolatA sfrecceranno anche gli uomini jet azzurri. ovvero il gruppo Coppa del Mondo maschile, composto da: Emanuele Buzzi, Peter Fill, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Christof Innerhofer al comando del tecnico federale l’ex discesista Alberto Ghidoni, insieme a Valter Ronconi e Raimund Plancker e Gufler. Per loro rifinitura in vista dell’appuntamento di Wengen di metà mese.Sono in arrivo in val di Fassa dal 6 al 9 gennaio, anche le atlete gruppo femminile Coppa Europa, guidato da Alexander Prosch (Fanti, Saracco, Platino, Tschutschenthaler, Unterholzer e Lorenzi) che si alleneranno sull’Aloch sia in slalom che in gigante. Val di Fassa a tutto sci alpino, dunque, in piena stagione turistica, con massima disponibilità delle piste e supporto logistico per gli allenamenti e ospitalità, in accordo con il progetto “Piste Azzurreoe in collaborazione con la FISI. (continua)

[ 06/11/2019 ] - Sabato i velocisti voleranno verso il Nord America
Poco più di tre settimane e anche la stagione della velocità maschile entrerà nel vivo: il 30 novembre/1 dicembre gli uomini-jet sono attesi a Lake Louise per il classico opening della stagione veloce, in programma una discesa e un superg.Nei prossimi giorni gli atleti azzurri lavoreranno duro per curare gli ultimi dettagli in vista dei numerosi appuntamenti: i velocisti, come prassi degli ultimi anni, si ritroveranno in Nord America il prossimo 9 novembre per un nuovo raduno, della durata di ben due settimane.Agli allenamenti, che si svolgeranno a Copper Mountain, Colorado, saranno presenti Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Peter Fill, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Federico Simoni e Christof Innerhofer. Quest'ultimo ha già raggiunto gli Usa nella giornata di martedì 5 ottobre insieme al tecnico Raimund Plancker e al fisioterapista Alberto Sugliano.Il soggiorno americano per i sette effettivi proseguirà fino al 24 novembre insieme alla pattuglia di tecnici composta dal direttore tecnico Alberto Ghidoni e dagli allenatori Christian Corradino, Walter Ronconi, Michael Gufler, Giuseppe Abruzzini e Mattia Lavelli, i quali li seguiranno da vicino lungo tutto il periodo.Terminato il raduno, sarà tempo di gare, con la prima prova cronometrata fissata per il 27 novembre alle 20.15 ora italiana.Nella località canadese gli Azzurri vantano 3 podi in superg con Patrick Holzer 2/o nel 1990, Dominik Paris 3/o nel 2014, Peter Fill 3/o nel 2015 e 8 podi in discesa, tra cui le vittorie di Plank nel 1980, Fill nel 2008 e Paris nel 2013.(contributo da fisi.org) (continua)

[ 24/10/2019 ] - Buzzi,Marsaglia,Casse a Pitztal,Inner allo Stelvio
Il direttore tecnico Alberto Ghidoni, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha convocato tre atleti di Coppa del mondo, per un raduno che avrà inizio il prossimo 26 ottobre a Pitztal.  Stiamo parlando di Emanuele Buzzi, Mattia Casse e Matteo Marsaglia, tutti specialisti delle discipline veloci, i quali si alleneranno in terra austriaca fino al prossimo 31 ottobre. A lavorare con loro ci saranno i tecnici Alberto Ghidoni, Christian Corradino, Valter Ronconi, Michael Gufler, Giuseppe Abruzzini, Mattia Lavelli ed Einar Prucker.Negli stessi giorni, anche altri atleti azzurri saranno impegnati in Austria, precisamente a Soelden, la località deputata ad ospitare la prima tappa di Coppa del mondo. Gli uomini scenderanno in pista domenica 27 ottobre, in cui è prevista una doppia manche di gigante.Nel frattempo prosegue il lavoro personalizzato di Christof Innerhofer, voglioso di tornare al più presto in pista per disputare anch'esso le gare di Cdm. Il 34enne di Brunico, che sta recuperando dall'infortunio al ginocchio dello scorso marzo, tornerà di nuovo sullo Stelvio giovedì 24 marzo, per un nuovo allenamento a scopo riabilitativo-propriocettivo.Resterà per tre giorni con lui il tecnico Raimund Plancker.fonte: fisi.org (continua)

[ 14/10/2019 ] - Azzurri in allenamento tra Senales e Pitztal
Sarà una settimana intensa per gli atleti azzurri di sci alpino, che torneranno a lavoro il prossimo 14 ottobre tra la Val Senales e Pitztal (Aut), in vista della prima tappa di di Coppa del mondo di Soelden (Aut), prevista per il il weekend del 26 e 27 ottobre.Sul ghiacciaio dell'Alto Adige, saranno presenti i seguenti specialisti delle discipline veloci: Dominik Paris, Matteo Marsaglia, Mattia Casse ed Emanuele Buzzi. Con loro, fino al prossimo 17 ottobre, ci saranno i tecnici Alberto Ghidoni, Christian Corradino, Valter Ronconi, Giuseppe Abruzzini, Mattia Lavelli e Alberto Sugliano. Ancora assente Christof Innerhofer, che nel medesimo periodo, sarà impegnato sul Passo dello Stelvio con il tecnico Michael Gufler, per proseguire il suo lavoro personalizzato dopo l'infortunio dello scorso marzo.Gli slalomgigantisti invece, si divideranno tra la Val Senales e la località austriaca di Pitztal fino a venerdì 18 ottobre: Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer, Fabian Bacher, Federico Liberatore, Tommaso Sala e Riccardo Tonetti, resteranno sul territorio italiano in compagnia dei tecnici Jacques Theolier, Stefano Costazza, Fabio Dolino Bianco, Luca Caselli e Luca Vuerich.Hannes Zingerle, Giulio Bosca, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, al contrario, si alleneranno sul ghiacciaio del Tirolo, sotto lo sguardo attento dei tecnici Roberto Lorenzi, Roberto Saracco, Giancarlo Bergamelli, Giuliano Ravera, Andrea Bosco e Tiziano Vuerich.  (continua)

[ 07/10/2019 ] - Stelvio: Innerhofer prosegue fino a mercoledì
Prosegue il percorso riabilitativo di Christof Innerhofer, fermato lo scorso marzo da un serio infortunio al ginocchio.Il campione di Gais, dopo la tre giorni di allenamenti conclusa lo scorso 26 settembre, è sceso di nuovo in pista al Passo dello Stelvio il 5 e 6 ottobre, per continuare il lavoro personalizzato.Era la quinta volta dallo stop, che lo ha costretto ad allenarsi separatamente dal resto dei compagni di squadra.Dopo il weekend trascorso allo Stelvio, Inner è rimasto sul ghiacciaio per altri giorni per proseguire gli allenamenti fino a mercoledì 9 ottobre.Il velocista sta lavorando con i tecnici Michael Gufler e Alberto Sugliano. (continua)

[ 06/09/2019 ] - Ushuaia: attese polivalenti e slalomiste
Proseguono i raduni ad Ushuaia (Argentina) in vista dell'inizio della stagione agonistica.Nel prossimo weekend (7-8 settembre) arriveranno in Sudamerica le altre atlete del gruppo Coppa del mondo che andranno ad unirsi a Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, già presenti in Argentina dallo scorso 28 agosto.Nel dettaglio sabato 7 settembre sarà il turno degli effettivi "Polivalenti" convocati dal direttore tecnico Giovanni Luca Rulfi d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi.Si tratta di Francesca Marsaglia, Roberta Melesi, Karoline Pichler e Laura Pirovano. A coordinare il lavoro saranno i tecnici Paolo Deflorian, Luca Scarian, Luca Borgis e Marco Sberze.24 ore più tardi (domenica 8 settembre) toccherà alle slalomiste raggiungere il resto delle donne nella terra del fuoco.Convocate 7 atlete: Irene Curtoni, Lara Della Mea, Anita Gulli, Vivien Insam, Roberta Midali, Martina Peterlini e Marta Rossetti. Insieme all'allenatore responsabile Matteo Guadagnini saranno presenti come tecnici Heini Pfitscher, Elias Edwin Molema, Davide Marchetti, Matteo Santagostino, Alberto Arioli e Nicola Martini.Per entrambe le squadre i raduni proseguiranno fino al 3 ottobre.Ieri invece sono partiti gli uomini delle discipline tecniche del gruppo Coppa Europa, che saranno seguiti domani dai velocisti.Il gruppo Coppa Europa maschile si trasferisce dunque al gran completo in Argentina per un raduno importante in vista dell'inizio della stagione.Sotto gli occhi attenti dell'allenatore responsabile Lorenzo Galli, saranno 9 i velocisti che si alleneranno sulle montagne di Ushuaia: Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Mattia Cason, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Federico Paini, Alexander Prast, Florian Schieder e Federico Simoni.Con loro ci saranno i tecnici Patrick Staudacher, Davide Verga, Einar Prucker, Michael Gufler, Eros Belinghieri, Paolo Bianchetti e Marta Irvin.I velocisti rimarranno in Sudamerica fino al prossimo 30 settembre.fonte: fisi.org (continua)

[ 02/08/2019 ] - Quattro sciatori alpini entrano nel CS Carabinieri
Sono nove gli atleti della Federazione Italiana Sport Invernali che sono entrati a far parte del Centro Sportivo Carabinieri Sezione Sci.Hanno giurato tutti fedeltà alla Repubblica Italiana a Torino nel corso di una cerimonia alla quale hanno assistito anche il colonnello Gianni Cuneo, comandante del Gruppo Sportivo Carabinieri, Davide Carrara (Comandante Centro Sportivo - Sezione Sport Invernali) e campioni come Armin Zoeggeler, Stefania Belmondo e Gabriella Paruzzi.Gli atleti in questione sono Iacopo Leonesio (biathlon), Anna Rossi (fondo), Lukas Gufler (slittino artificiale), Sophia Mathiou (sci alpino), Carlotta Da Canal (sci alpino), Hannah Auchentaller (biathlon), Sara Allemand (sci alpino), Riccardo Allegrini (sci alpino) e Nina Zoeggeler (slittino artificiale). (continua)

[ 28/06/2019 ] - Nuovi ingressi nei Centro Sportivo Carabinieri
Il Centro Sportivo Esercito ha annunciato alcuni nuovi arruolati nelle discipline invernali: per lo sci alpino Riccardo Allegrini, Sara Allemand, Sophie Mathiou e Carlotta Da Canal.Da Canal è inserita nel gruppo Coppa Europa discipline veloci, Allegrini e Allemand in squadra C, mentre Mathiou è nel comitato ASIVA.Per il biathlon Iacopo Leonesio e Hannah Auchentaller, per lo slittino Lukas Gufler e Nina Zoeggeler e Anna Rossi per il fondo. (continua)

[ 30/04/2019 ] - Squadre FISI maschili 2019/2020: cosa cambia?
Tantissime novità nel settore maschile, decisamente rivoluzionato in particolare nel settore delle discipline tecniche, sia per gli staff tecnici che per gli atleti (mancano ancora le squadre C)Andiamo con ordine: è stato costituito un gruppo Elite anche nel settore maschile, per la prima volta, e un nuovo gruppo A2 che affianca i "senatori" del gruppo Coppa del Mondo.Discipline Veloci - Innerhofer e Paris sono formalmente inserite nel 'Elite', Fill e Buzzi nel gruppo CdM, Casse e Marsaglia nel A2, mentre lo scorso anno erano nel gruppo Coppa Europa.Alla guida dei velocisti rimane Ghidoni, con Corradino, Ronconi, Plancker e "arriva" Michael Gufler dal gruppo Coppa Europa, Abruzzini rimane come preparatore.Discipline Tecniche - Rivoluzione totale dei quadri tecnici nel settore discipline tecniche, che purtroppo non ha visto segni di ripresa in termini di risultati.Ufficializzato quindi l'addio ad Alessandro Serra e il ritorno di Jacques Theolier, che sarà responsabile degli slalomisti.Roberto Lorenzi da Coordinatore Coppa Europa diventa il nuovo Direttore Tecnico degli slalomgigantisti, con lui ci saranno Roberto Saracco, nuovo responsabile dei gigantisti (nella scorsa stagione allenatore del gruppo CE) e Giancarlo Bergamelli (anche lui dal gruppo CE), rimane Stefano Costazza come allenatore degli slalomisti (ne aveva la responsabilità un anno fa).Daniele Simoncelli passa al settore femminile nel gruppo Elite (lavorerà con Rulfi), mentre il preparatore atletico Andrea Viano passa a Swiss-ski, e il nuovo preparatore sarà Giuliano Ravera.I 10 slalomgigantisti della scorsa stagione diventano 12 ma divisi in gruppo CdM e gruppo A2: Bacher e Giulio Bosca passano dalla CdM al gruppo "Interesse Nazionale", Alex Hofer e Roberto Nani escono dalle squadre nazionali.Entrano nel gruppo A2 Ballerin (dal 'Interesse Nazionale') e il gruppo formato da Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle, tutti nella scorsa stagione nel gruppo Coppa ... (continua)

[ 29/04/2019 ] - Le squadre maschili FISI per la stagione 2019/2020
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2019/2020. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome gli atleti protagonisti del prossimo anno.Rinaldi Massimo   Direttore sportivo                   Ghidoni Alberto    Direttore tecnico DH/SGLorenzi Roberto    Direttore tecnico GS/SL          GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE                TECNICI         Ghidoni Alberto    Allenatore responsabile DH/SGCorradino Christian    Allenatore DH/SGRonconi Walter    Allenatore DH/SGGufler Michael    Allenatore DH/SGPlancker Raimund    Allenatore DH/SGAbruzzini Giuseppe    Preparatore atletico DH/SGSugliano Alberto    FisioterapistaLavelli Mattia    Skiman FISIKalamar Ales    Skiman ditta Rossignol    Gay Giorgio Maria    Skiman ditta FischerZanon Josef    Skiman ditta NordicaZonin Daniel    Skiman ditta Atomic          ATLETI         Innerhofer Christof *Paris Dominik          GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE VELOCI             ATLETI         Buzzi Emanuele*Fill Peter          GRUPPO "A2" DISCIPLINE VELOCI         ATLETI         Casse MattiaMarsaglia Matteo          GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE              TECNICI         Lorenzi Roberto    Allenatore responsabile GS/SLTheolier Jacques    Allenatore responsabile SL    Saracco Roberto    Allenatore responsabile GSCostazza Stefano    Allenatore SLBergamelli Giancarlo    Allenatore GSRavera Giuliano    Preparatore atleticoCaselli Luca    FisioterapistaVuerich Tiziano    Skiman FISIMoelgg Michael    Skiman ditta FischerNoris Andrea    Skiman ditta VoeklMaxenti Fabio     Skiman ditta NordicaDorfmann Patrick    Skiman ditta BlizzardBoggian Vittorio    Skiman ditta Salomon          GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE         ATLETI         De Aliprandini Luca   Gross Stefano*   Moelgg Manfred   Razzoli Giuliano   Tonetti Riccardo           GRUPPO "A2" DISCIPLINE TECNICHE         ATLETI         Ballerin AndreaBorsotti GiovanniLiberatore ... (continua)

[ 16/04/2019 ] - Brignone e Goggia a Livigno,Fill in Val Passiria
Dopo la gara FIS di venerdì scorso a Courmayeur, e la festa del sul suo fan club domenica sulla nevi di La Thuile, Federica Brignone è tornata ad allenarsi.Da ieri infatti la campionessa di La Salle è a Livigno in compagnia di Sofia Goggia per cinque giorni di allenamenti e test sui materiali.In particolare le due azzurre, accompagnate del coach Gianluca Rulfi, stanno lavorando sul gigante, disciplina nella quale la bergamasca continuerà a cimentarsi anche nella prossima settimana.Infatti dopo aver perso la prima parte di stagione per infortunio, la campionessa olimpica vuole recuperare feeling tra le porte larghe, al fine anche di migliorare in superg e discesa.Le condizioni a Livigno sono tali da poter lavorare con profitto: piste innevate e ottime condizioni, il comprensorio di Carosello 3000 resterà aperto fino al 1 maggio.Allenamenti anche per Peter Fill: il 36enne carabiniere lavorerà mercoledì e giovedì in Val Passiria, insieme con Michael Gufler e Raimund Plank.Peter ha dovuto chiudere in anticipo la stagione per i problemi alla schiena, ma è al lavoro per preparare al meglio la prossima. (continua)

[ 13/10/2018 ] - Gruppo Coppa Europa e Squadra C a Saas Fee
(da fisi.org) Allenamento sciistico per la squadra di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche e della velocità, impegnata da martedì 16 a martedì 23 ottobre sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Federico Simoni, Federico Paini, Alexander Prast, Florian Schieder, Henri Battilani,  Matteo De Vettori, Hans Vaccari, Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Federico Liberatore, Andrea Ballerin e Hannes Zingerle.Presenti il coordinatore Roberto Lorenzi e i tecnici Roberto Saracco, Lorenzo Galli, Michael Gufler, Patrick Staudacher e Luca Vuerich.Sempre a Saas Fee, da lunedì 15 a lunedì 22 ottobre, sarà impegnata anche la squadra C maschile composta da Matteo Canins, Pietro Canzio, Matteo Franzoso, Samuel Moling, Lorenzo Moschini, Tobias Kastlunger, Francesco Gori, Damian Hell e Giulio Zuccarini con l'allenatore responsabile Simone Stiletto e il tecnico Giancarlo Bergamelli.Nella medesima località da mercoledì 17 a martedì 23 ottobre saranno presenti anche le ragazze della squadra C: Giulia Paventa, Veronika Calati, Carlotta Da Canal, Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Albano, Elisa Platio, Petra Unterholzner, Giulia Tintorri e Monica Zanoner con l'allenatore responsabile Angelo Weiss e il tecnico Michel Davare. (continua)

[ 03/09/2018 ] - Gruppo Coppa Europa femminile a Saas Fee
(da fisi.org) Raduno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee dal 4 al 10 settembre per il team delle discipline veloci di Coppa Europa. Il capo allenatore Matteo Guadagnini in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Sara Dellantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, Teresa Runggaldier, Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, seguite dall'allenatore responsabile Giuseppe Butelli e il tecnico Daniel Dorigo.Presenti sulla pista elvetica anche le ragazze delle discipline tecniche con Lara della Mea, Martina Perruchon, Luisa Bertani, Marta Rossetti, Anita Gulli, Elena Sandulli, Carlotta Saracco e Celina Haller, a loro volta con l'allenatore responsabile Heini Pfitscher il coordinatore Alexander Prosch e i tecnici Alberto Arioli e Paolo Croce. Importante allenamento sulle nevi invernali in Sudamerica invece per il gruppo maschile della velocità di Coppa Europa, impegnato a Valle Nevado (Cile) da giovedì 6 a sabato 29 settembre con Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Federico Paini, Alexander Prast e Florian Schieder con gli allenatori Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Michael Gufler. (continua)

[ 21/08/2018 ] - CE: donne a Saas Fee, uomini allo Stelvio
Il ghiacciaio svizzero di Saas Fee ospita da lunedì 20 fino a sabato 25 agosto un nuovo raduno della squadra femminile della velocità di Coppa Europa. Il direttore sportivo Max Rinaldi, in accordo con il capo allenatore Matteo Guadagnini, ha convocato Sara Dellantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, Teresa Runggaldier, Federica Sosio e Valentina Cillara Rossi, accompagnate dall'allenatore responsabile Giuseppe Butelli e dall'allenatore Daniel Dorigo.Nella stessa località sono presenti anche le componenti delle discipline tecniche, con Lara Della Mea, Martina Perruchon, Luisa Bertani, Marta Rossetti, Anita Gulli, Celina Haller, Elena Sandulli e Carlotta Saracco con il coordinatore Alexander Prosch, l'allenatore responsabile Heini Pfitscher e gli allenatori Alberto Arioli e Paolo Croce.Il gruppo di Coppa Europa maschile delle discipline veloci è invece impegnato sul ghiacciaio dello Stelvio da lunedì 20 fino a venerdì 24 agosto con Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Davide Cazzaniga, Federico Paini, Alexander Prast, Federico Simoni e Florian Schieder.Guiderà l'allenamento il coordinatore Roberto Lorenzi, presenti anche i tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Michael Gufler.Insieme a loro scieranno i compagni delle discipline tecniche con Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Hans Vaccari, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle, con gli allenatori Roberto Saracco e Cesare Prati.  fonte: fisi.org (continua)

[ 18/07/2018 ] - Lo Stelvio si colora di Azzurro
Lo Stelvio è invaso dagli Azzurri delle Nazionali di sci alpino, in questa calda settimana di luglio.Ieri sono saliti sul ghiacciaio i velocisti di Coppa del Mondo, per cinque giorni di allenamento che si concluderanno sabato 21. Il DS Rinaldi ha convocato Emanuele Buzzi, Peter Fill e Christof Innerhofer, mentre Paris è assente giustificato per stare vicino al figlio nato di recente.Con loro lo staff al completo: Alberto Guidoni, Christian Corradino, Raimund Plancker, Valter Ronconi, Giuseppe Abruzzini e Mattia Lavelli. Presenti anche gli skimen Ales Kalamar e Daniel Zonin.A loro si vanno ad aggiungere - nella giornata di oggi - entrambi i team maschili di Coppa Europa: sia quello dei velocisti, con Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Davide Cazzaniga, Federico Paini, Alex Prast e Federico Simoni, che saranno guidati dallo staff composto da Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Michael Gufler, Irvin Marta, Paolo Bianchetti, Eros Belingheri ed Einar Prucker.Il gruppo si fermerà sulle nevi dello Stelvio fino al 24 prossimo, così come farà il gruppo delle prove tecniche, composto da Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Hans Vaccari, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle. A guidare il training lo staff con Roberto Lorenzi, Stefano Saracco, Cesare Prati, Giuliano Ravera, Luca e Tiziano Vuerich.Da oggi e fino al 22 saranno in allenamento atletico al Passo anche gli Osservati dei Comitati regionali. Si tratta di: Matteo Bendotti (AC), Alberto Battisti (AA), Davide Damanti (AOC), Alessandro Pizio (AC), Filippo Dellavite (AC), Martino Rizzi (TN), Simon Talacci (AC), Riccardo Allegrini (CLS), Francesco Colombi (AOC), Federico Scussel (VE), Laura Steinmair (AA), Sara Allemand (AOC), Camilla Furletti (CAE), Sofia Brustia (VA), Chiara Teroni (VA), Benedetta Giordani (AC), Sophie Mathiou (VA), Chiara Carolli (CAM), Laura Rota (AC), Lucia Pizzato (VE) e Matilde Gavazzi (CAT).Guideranno le giornate di allenamento i tecnici FISI: Matteo Ponato, Massimo Carca, ... (continua)

[ 22/05/2018 ] - Squadre FISI maschili 2018/2019: cosa cambia?
Tante novità nel settore maschile a partire dalla figura del Direttore Tecnico di settore: non c'è più Max Carca, come annunciato, ma per lui potrebbe esserci un ruolo nel settore giovanile, vedremo.La filosofia di fondo è di avere gruppi più piccoli e "mirati": solo 14 gli atleti della nazionale "A" contro i 19 della scorsa stagione; raddoppiano da 3 a 6 gli "Interesse Nazionale", mentre il gruppo "Coppa Europa" rimane di 15 elementi.SLALOMISTI - Il Gruppo discipline tecniche 1 e 2 diventa formalmente diviso tra slalom e gigante: Stefano Costazza rimane responsabile degli slalomisti, e lavorerà con un gruppetto ristretto composto da Bacher, Gross, Moelgg e Razzoli.Bacher arriva dal gruppo "interesse nazionale", Sala torna nel Gruppo Coppa Europa mentre come noto Thaler si è ritirato.Nello staff confermato Daniele Simoncelli, mentre Giancarlo Bergamelli passa al Gruppo CE.GIGANTISTI - Tra le porte larghe la novità forse più interessante, il ritorno di Alessandro Serra dopo un quadriennio in Finlandia, finalmente alla guida dei gigantisti nazionali.Con lui lavorerà Devid Salvadori (confermato) e Ruggero Muzzarelli (dal gruppo femminile discipline tecniche)In squadra le novità sono Giulio Bosca (dalla Coppa Europa) e Alex Hofer, confermati Borsotti, De Aliprandini, Nani e Tonetti, mentre Maurberger torna in Coppa Europa.Manca Eisath, ritiratosi a fine stagione.VELOCISTI - Passiamo al gruppo "discipline veloci" squadra A, dove rimangono solo 4 atleti: Buzzi, Fill, Innerhofer e Paris.Un gruppetto ristretto guidato da Alberto Ghidoni, con l'ausilio di Corradino e Plancker (come nella scorsa stagione), Walter Ronconi (che ha lasciato il Canada) mentre Galli e Staudacher si occuperanno del gruppo CE.Rispetto alla scorsa stagione escono dal gruppo discipline veloci: Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia e Mattia Casse (tutti in gruppo Coppa Europa) e Werner Heel (che ha il posto fisso, ed è inquadrato nel gruppo "Interesse Nazionale")INTERESSE NAZIONALE - Nello stesso gruppo ... (continua)

[ 22/05/2018 ] - Squadre FISI 2018/2019: le formazioni maschili
Con delibera del Presidente n° 5 del 22 maggio 2018 è stata varata oggi la composizione delle Nazionali maschili di sci alpino per la stagione agonistica 2018/2019.Di seguito gli organici oggi deliberati:Direttore Sportivo: Rinaldi MassimoGruppo Coppa del Mondo Discipline Tecniche SlalomBacher Fabian - 04/04/1993 - CS CarabinieriGross Stefano - 04/09/1986 - GS Fiamme GialleMoelgg Manfred - 03/06/1982 - GS Fiamme GialleRazzoli Giuliano - 18/12/1984 - CS Esercito Allenatore Responsabile: Costazza StefanoAllenatore: Simoncelli DanielePreparatore Atletico: Viano AndreaSkiman Ditta: Moelgg MichaelSki Man Ditta: Noris AndreaGruppo Coppa del Mondo discipline tecniche GiganteBosca Giulio - 03/02/1990 - CS EsercitoBorsotti Giovanni - 18/12/1990 - CS CarabinieriDe Aliprandini Luca - 01/09/1990 - GS Fiamme GialleHofer Alex - 15/09/1994 - GS Fiamme GialleNani Roberto - 14/12/1988 - CS EsercitoTonetti Riccardo - 14/05/1989 - GS Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Serra AlessandroAllenatore: Salvadori DevidAllenatore: Muzzarelli RuggeroPreparatore Atletico: Viano AndreaSkiman Ditta: Dorfmann PatrickSkiman Ditta: Boggian VittorioGruppo Coppa del Mondo Discipline VelociBuzzi Emanuele - 27/10/1994 - CS CarabinieriFill Peter - 12/11/1982 - CS CarabinieriInnerhofer Christof - 17/12/1984 - GS Fiamme GialleParis Dominik - 14/04/1989 - CS CarabinieriAllenatore Responsabile: Ghidoni AlbertoAllenatore: Corradino ChristianAllenatore: Ronconi WalterAllenatore: Plancker RaimundPreparatore Atletico: Abruzzini GiuseppeSkiman: Lavelli MattiaSkiman Ditta: Kalamar AlesSkiman Ditta: Zanon SeppSkiman Ditta: Zonin DanielGruppo Atleti Interesse Nazionale Discipline TecnicheRonci Giordano - 12/10/1992 - CS EsercitoZingerle Alex - 17/08/1992 - GS Fiamme GialleBallerin Andrea - 01/02/1989 - GS Fiamme GialleGruppo Atleti Interesse Nazionale Discipline VelociBattilani Henri - 27/02/1994 - CS EsercitoDe Vettori Matteo - 16/02/1994 - GS Fiamme GialleHeel Werner - 23/03/1982 - GS Fiamme GialleGruppo Coppa ... (continua)

[ 06/09/2016 ] - Allo Stelvio la prima stagionale degli osservati
(da Fisi.org) Si è concluso con grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti il primo appuntamento stagionale con la squadra maschile degli osservati di sci alpino, impegnati al Passo dello Stelvio con il responsabile giovanile Roberto Lorenzi e i tecnici Ivan Nicco ed Enrico Vicenzi, accompagnati nell'occasione dagli allenatori regionali Martin Karbon e Michael Gufler.Sul ghiacciaio erano presenti Pascal Rizzi, Samuel Moling, Matteo Vaghi, Matteo Modesti, Marco Biaschi, Tobias Kastlunger, Alex Vinatzer, Franceso Gori, Giovanni Zazzaro, Matteo Pradal e Matteo Canins. Lo stage in questione rientra nel progetto proposto dalla Federazione Italiana Sport Invernali in collaborazione con i Comitati Regionali e Gruppi Sportivi Militari, con l'obiettivo di promuovere una maggiore condivisione tecnica e approfondire la conoscenza degli atleti, attraverso la realizzazione di una serie di allenamenti programmati nel periodo estivo e autunnale. "Sono stati quattro giorni di ottimo lavoro in slalom e gigante - ha dichiarato Lorenzi -. Le condizioni della neve erano ottime e pure il confronto fra tutti i presenti è risultato particolarmente efficace". (continua)

[ 31/08/2016 ] - Osservati Uomini al lavoro allo Stelvio
(da fisi.org) Primo appuntamento stagionale con la squadra maschile degli Osservati di sci alpino, impegnati al Passo dello Stelvio con il responsabile giovanile Roberto Lorenzi e i tecnici Ivan Nicco ed Enrico Vicenzi, che saranno accompagnati nell'occasione dagli allenatori regionali Martin Karbon e Michael Gufler.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato da ieri, martedì 30 agosto, fino a sabato 3 settembre undici atleti: si tratta di Pascal Rizzi, Samuel Moling, Matteo Vaghi, Matteo Modesti, Marco Biaschi, Tobias Kastlunger, Alex Vinatzer, Franceso Gori, Giovanni Zazzaro, Matteo Pradal e Matteo Canins.Lo stage rientra nel progetto proposto dalla Federazione Italiana Sport Invernali in collaborazione con i Comitati Regionali e Gruppi Sportivi Militari, con l'obiettivo di promuovere una maggiore condivisione tecnica e approfondire la conoscenza degli atleti, attraverso la realizzazione di una serie di allenamenti programmati nel periodo estivo e autunnale.   (continua)

[ 12/06/2016 ] - Florian Eisath ha detto sì
Negli ultimi mesi il Circo Bianco ha salutato diverso matrimoni: Mattias Hargin ed Anna Fenninger ad aprile, Michaela Kirchgasser a maggio...ed oggi è stato il gigantista azzurro Florian Eisath a dire 'sì', sposando la compagna Maria GuflerSposi, parenti e amici si son trovati a San Nicolò D'Ultimo, la valle natia di Dominik Paris e Siegmar Klotz, per festeggiare questo giorno speciale.Tra gli invitati Manfred Moelgg, che ha pubblicato una immagine del neosposo e del figlioPer Eisath, 31 di Obereggen, la stagione 2016 è stata la migliore della carriera, chiusa con il 9/o posto della classifica di specialità, miglior risultato di sempre, grazie ad una costanza che gli ha permesso di andare a punti in tutti i giganti stagionali (10), chiudendo quattro volte nella top10.  Officially off the market ?? #justmarried pic.twitter.com/c1b22zptKg&mdash; Florian Eisath (@florianeisath) 12 giugno 2016   (continua)

[ 26/01/2016 ] - YOG 2016: scelti i 4 Azzurri per Lillehammer
La Giunta Nazionale del CONI, riunita oggi a Cortina, ha ufficializzato la composizione della squadra azzurra per la seconda edizione dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali, che si disputeranno a Lillehammer dal 12 al 21 febbraio.Dieci giorni di gare, oltre mille atleti (dai 15 ai 18 anni) in gara, in rappresentanza di 70 Paesi, pronti a sfidarsi in 70 eventi. La missione tricolore, guidata da Anna Riccardi – dirigente della Preparazione Olimpica del CONI, sarà rappresentata da 37 atleti (20 uomini e 17 donne) impegnati in 13 discipline, con lo slittinista Felix Schwarz (classe 1998) designato portabandiera della delegazione. Schwarz è reduce dalla vittoria della Coppa del Mondo giovanile nel doppio, in coppia con l'altro azzurro Lukas Gufler.Per lo sci alpino voleranno in Norvegia Pietro Canzio e Michael Tedde tra gli uomini, e Carlotta Saracco e Sofia Pizzato tra le ragazze. Sofia, classe 1998 di Noventa Padovana, aveva partecipato con gli altri 3 al raduno "YOG 2016" lo scorso luglio, e nella sua prima stagione in FIS ha conquistato l'argento ai Nazionali juniores in superg.Ecco l'elenco completo:SPORT INVERNALI (21)SCI ALPINO (4): Pietro Canzio, Michael Tedde, Sofia Pizzato, Carlotta Saracco. CROSS COUNTRY (2): Luca Del Fabbro, Chiara De Zolt Ponte. COMBINATA (1): Aaron Kostner. SALTO (2): Alessio Longo, Lara Malsiner. SLITTINO (5): Fabian Malleiller, Ivan Nagler, Felix Schwarz, Lukas Gufler, Marion Oberhofer. BIATHLON (4): Patrick Braunhofer, Cedric Christelli, Irene Lardschneider, Samuela Comola. SNOWBOARD (1): Caterina Carpano. FREESTYLE (2): Tobias Knollseisen, Sophia Insam.SPORT DEL GHIACCIO (16)CURLING (4): Alberto Zisa, Luca Rizzolli, Martina Ghezze, Stefania Constantini. ICE HOCKEY (1): Anita Muraro. SHORT TRACK (1): Gloria Ioriatti. SPEED SKATING (4). Francesco Betti, Jeffrey Rosanelli, Noemi Bonazza, Chiara Cristelli. FIGURA (6): Adiren Bannister, Edoardo Caputo, Pietro Papetti, Lucrezia Gennaro, Irma Angela Caldara e Francesca Righi. (continua)

[ 24/03/2015 ] - Coppa Europa 2015: riepilogo posti fissi
Con le Finali di Soldeu si è chiusa la Coppa Europa 2015, dopo 33 gare maschili e 31 femminili, nonostante i molteplici cambi di programma, annullamenti e cancellazioni dovuti alle condizioni climatiche.Con 654 punti il vincitore del circuito maschile è stato Riccardo Tonetti, classe 1989 di Bolzano, che riporta la Coppa Europa maschile a 9 anni di distanza da Michael Gufler, terzo di sempre insieme a Christian Polig nel 1990.Tonetti, che ha vinto anche la classifica di slalom, deve il successo finale proprio a quando guadagnato con i rapid gates: 3 vittorie, un secondo e tre terzi posti, a cui si aggiunge un fantastico ed insperato terzo posto in superg, proprio alle Finali, determinante per il risultato finale.Alle sue spalle due austriaci: Thomas Myrpeter con 564 punti e Roland Leitinger con 540.Analizziamo le classifiche di specialità per capire quali atleti si sono guadagnati di diritto il pettorale per ogni gara di Coppa del Mondo della prossima stagione nella relativa disciplina (Finali escluse). Il vincitore della generale ha il pettorale in tutte le discipline (in cui sia classificato tra i primi 350 della lista FIS)In slalom, come detto, troveremo Tonetti, che già da 3 stagioni segue il circuito maggiore, con 30 pettorali all'attivo, e 4 risultati a punti. Posto fisso anche per il britannico Dave Ryding e per l'elvetico Berhard Niederberger.In gigante coppa all'austriaco Roland Leitinger (494) davanti al norvegese Rasmus Windingstad (402) e all'elvetico Loic Meillard (370). Meillard, classe 1996, ha dominato i Mondiali Juniores di Hafjell con un argento in gigante, un oro in combinata, un bronzo in superg e un 'legno' in slalom, ed è il più giovane della top10 generale di Coppa Europa.In superg successo per l'austriaco Patrick Schweiger (295) sul connazionale Thomas Mayrpeter (289); terzo l'elvetico Fernando Schmed (238). Quarto Mattia Casse, vincitore dell'ultima prova.Infine, in discesa, dominio biancorosso con 5 austriaci in testa: Joachim Puchner ... (continua)

[ 21/03/2015 ] - Riccardo Tonetti vince la Coppa Europa!
In pochi, pochissimi avrebbero pronosticato Riccardo Tonetti sul podio del superg odierno a Granvalira-El Tarter. Di conseguenza, in pochi, pochissimi avrebbero pensato che, con un tale risultato, il cittadino di Bolzano avrebbe potuto festeggiare, persino con una gara d'anticipo, la conquista della Coppa Europa assoluta!Invece è andata proprio così. Tonetti termina al terzo posto la gara vinta dall'austriaco Patrick Schweiger con due centesimi di margine sullo svizzero Fernando Schmed, accusando appena 23/100 di distacco dal vincitore e chiudendo davanti a più celebri interpreti della velocità come Christian Walder, Josef Ferstl, Thomas Tumler o l'altro azzurro Mattia Casse, oggi settimo. Con questo risultato, il finanziere che compirà 26 anni a maggio si issa a quota 654 punti, +114 su Roland Leitinger risultando così irraggiungibile nel supergigante di domani.Nel corso della stagione, Tonetti è cresciuto molto in gigante e ha ritrovato il feeling con le discipline veloci, nelle quali brillava da giovanissimo (sempre in CE, ricordiamo un quarto posto in supercombinata nel 2010 ed un quinto posto invece in superg ai Mondiali junior del 2009): si tratta del nono azzurro in grado di vincere la classifica finale del circuito continentale (l'ultimo fu Michael Gufler nel 2006) e avrà così modo, nella prossima stagione, di gareggiare col posto extra-contingente in tutte le discipline di Coppa del Mondo. Nel superg odierno, da segnalare in chiave azzurra anche l'undicesimo posto di Siegmar Klotz e i punti raccolti da Silvano Varettoni (22°), Matteo De Vettori (23°) e Paolo Pangrazzi (24°). (continua)

[ 01/11/2014 ] - FISI saluta Karbon,Gianesini,Gufler,Patscheider
(da fisi.org) E' cominciata con la prima parte della Festa degli Azzurri l'edizione 2014 di Skipass presso ModenaFiere. Alla presenza del Presidente Flavio Roda e dei consiglieri federali sono stati premiati tutti i vincitori dei campionati italiani nelle categorie giovanili delle varie specialità: dagli allievi ai ragazzi, passando per aspiranti, juniores, giovani, cadetti ed espoir: quasi 200 atleti entusiasti felici ed entusiasti di essere premiati dai campioni di oggi delle rispettive specialità.Nell'occasione sono stati festeggiati anche gli atleti che hanno concluso la oro esperienza agonistica alla fine della passata stagione: dal grande Armin Zoeggeler a Denise Karbon, Giulia Gianesini, Alberto Schiavon, Michela Ponza, Lisa Demetz, Maurizio Oioli, senza dimenticare gli assenti Fabio Santus, Michael Gufler, Hagen Patscheider, Giuseppe Michielli, Marcus Windisch, Fabrizio Clementi, Andrea Christine Tribus, Meinhard Erlacher, Sandra Gasparini, Hans Oeter Fischnaller, Patrick Schwienbacher, Menalie Schwarz.Inoltre sono state premiate le società che hanno raggiunto i 50 anni di attività in Federazione e gli istruttori nazionali Giuliano Vitton e Floriano Zampatti per il loro impegno ultra decennale nel mondo della montagna. (continua)

[ 30/03/2014 ] - Marta Bassino Campionessa Italiana in gigante
La 18enne di Borgo San Dalmazzo Marta Bassino ha vinto questa mattina a Livigno il titolo di Campionessa Italiana di gigante, chiudendo in 1:54.80 il gigante valevole per i Campionati Italiani Assoluti di sci.E' un finale di stagione splendido per la Bassino che a fine gennaio ha vinto la sua prima gara in Coppa Europa, al Sestriere, arrivando seconda il giorno dopo. Ai Mondiali Juniores di Jasna ha vinto l'oro in gigante il 27 febbraio, giorno del suo 18esimo compleanno, e grazie a questo risultato ha potuto esordire in Coppa del Mondo nel gigante delle Finali di Lenzerheide.Oggi arriva anche il titolo italiano in gigante, succedendo nell'albo d'oro a Elena Curtoni, Denise Karbon, Federica Brignone e Irene Curtoni, giusto per citare le ultime edizioni.Secondo gradino del podio per Francesca Marsaglia, stesso gradino del podio occupato ieri dal fratello Matteo, staccata di soli 8 centesimi: miglior tempo nella prima frazioni per soli 5 centesimi ne perde 13 nella seconda, quanto basta per scivolare alle spalle della Bassino.Terzo tempo con mezzo secondo di ritardo per Nicole Angelli (l'anno prossimo avrò il posto fisso in Coppa del Mondo), seguono Nadia Fanchini (ancora un quarto posto) e sua sorella Sabrina, Elena Curtoni 6/a, Karoline Pichler 7/a, Valentina Cillara Rossi 8/a, Jole Galli 9/a e l'elvetica Simone Wild 10/a.Non chiude la seconda manche Federica Brignone, miglior gigantista azzurra in Coppa, e non chiude la prima Anna Anika Angriman, fresca campionessa italiana giovani nella specialità.Da notare che tra le migliori 10 è proprio Marta Bassino la più giovane (1996), seguita da Jole Galli (1995) e Cillara Rossi / Pichler (1994).Ieri sera, sempre a Livigno, si è corso un parallelo in notturna con in gara i migliori 8 azzurri della gara maschile e le prime 8 ragazze della classifica FISI: vittoria per Luca De Aliprandini su Gufler e Simoncelli per gli uomini, e di Nicole Agnelli su Camilla Borsotti per le donne.Il programma degli Assoluti prosegue domani ... (continua)

[ 29/03/2014 ] - Roberto Nani nuovo Campione Italiano di gigante
L'atleta di casa Roberto Nani ha vinto questa mattina a Livigno il gigante valido per i Campionati Nazionali Assoluti. Roberto, 24 anni del Gruppo Sportivo Esercito, chiude con lo scudetto una stagione che l'ha visto diventare il miglior gigantista azzurro, conquistando 225 punti in Coppa del Mondo e chiudendo all'ottavo posto della classifica di specialità.Tante neve e un bel sole a scaldare la pista "Sponda" di Livigno hanno accolto la prima prova di questi Assoluti dopo l'antipasto di fine dicembre dove sono stati assegnati gli scudetti tra i rapid gates.Per Nani è il secondo titolo dopo quello ottenuto in slalom a Roccaraso nel 2013; alle sue spalle Matteo Marsaglia (Esercito) staccato di soli 5 centesimi, autore di ottime prove anche alle Finali di Nor-Am a Nakiska e ai Nazionali francesi, dopo una stagione difficile.Terzo gradino del podio per Florian Eisath (Finanza), a 51 centesimi, seguono Alexander Ploner (classe 1978, il più anziano in gara) e lo svizzero Sandro Jenal, miglior tempo dopo la prima manche, di circa un secondo e mezzo più veloce della seconda.Sesto tempo per il vincitore dell'edizione 2001 Max Blardone, seguono Alex Zingerle, Luca De Aliprandini, Michael Gufler e Giulio Bosca.Fuori nella seconda manche Christof Innerhofer, 15/o Davide Simoncelli, detentore del titolo. La kermesse valtellinese, organizzata dallo Sci Club Alta Valtellina Alpine Ski e dalla Onlus Cancro Primo Aiuto, proseguo questa sera con un parallelo notturno in programma alle 20 cui prenderanno parte i migliori 8 di questa mattina e le migliori 8 gigantiste della classifica FISI. Domani alle 9 ci sarà il gigante femminile, mentre mercoledì e giovedì a Santa Caterina Valfurva si assegneranno i titoli in discesa e superg.Ecco l'albo d'oro del gigante maschile dal 2000:2013 - 1. Davide Simoncelli 2. Michael Gufler 3. Alexander Ploner2012 – 1. Davide Simoncelli 2. Peter Fill 3. Matteo Marsaglia2011 – 1. Florian Eisath 2. Max Blardone 3. Michael Gufler2010 – 1. Manfred Moelgg ... (continua)

[ 15/01/2014 ] - Borsotti vince il secondo GS di Folgaria
Giovanni Borsotti coglie il primo successo del 2014 imponendosi nel secondo gigante di Folgaria del circuito GP Italia, dopo il quarto posto colto ieri: il carabiniere di Bardonecchia, con un'ottima seconda manche, ha chiuso in 2:06.19 distanziando il finanziere di Obereggen Florian Eisath di 48/100; terza piazza per Davide Simoncelli, vincitore del primo gigante, a +0.57, quindi Alexander Ploner e Michael Gufler prima del lecchese Stefano Baruffaldi che ha terminato in sesta posizione.   (continua)

[ 17/12/2013 ] - Gigante FIS Pampeago: Baruffaldi batte i veterani
Il secondo gigante FIS a Pampeago regala un sorriso a Stefano Baruffaldi, ventunenne di Dervio, sull'alto Lago di Como: il finanziere lombardo ha fermato i cronometri sul 2:33.17, concretizzando una brillante rimonta nella seconda manche tale da precedere di sette centesimi il trentaquattrenne Michael Gufler. Terza piazza per l'austriaco Roland Leitinger, ai piedi del podio un altro veterano della nazionale azzurra, ovvero il carabiniere di San Vigilio di Marebbe Alexander Ploner; quinto lo sloveno Andraz Reich-Pogladic. (continua)

[ 16/12/2013 ] - Gigante FIS Pampeago: Sorio sul podio
Importante risultato per Daniele Sorio in un gigante FIS disputato quest'oggi a Pampeago: il diciannovenne dell'alta Val Trompia, in forza al gruppo FuturFisi, ha infatti chiuso al terzo posto, distanziato di 57/100 dallo sloveno Andraz Reich-Pogladic che ha chiuso con il tempo di 2:23.67. In mezzo ai due, il norvegese Rasmus Windigstag; restano giù dal podio, nell'ordine, l'altro nordico Ola Buer Johansen, i veterani Michael Gufler e Alexander Ploner e Hannes Zingerle, fratello di Alex.  (continua)

[ 05/12/2013 ] - Gare FIS: doppietta di Patscheider in gigante
Due giganti FIS si sono disputati tra ieri e oggi a Selva Val Gardena: in entrambi i casi, il successo è stato preda di Hagen Patscheider.Il carabiniere venostano, classe 1988, si è imposto nella prima giornata con il tempo di 2:35.71, 39/100 meglio dell'austriaco Niklas Koeck; Austria anche sul terzo gradino del podio con Patrick Schweiger, Thomas Mayrpeter, Michael Offenhauser e Daniel Hemetsberger, prima della sesta piazza occupata dall'eterno Alexander Ploner, mentre nono è giunto l'altro veterano Michael Gufler davanti ad Antonio Fantino.Nella prova odierna, Patscheider scala dalla terza posizione in prima manche e chiude fermando il cronometro in 2:28.91, con Mayrpeter che paga 30/100, quindi ancora Schweiger, Koeck e il francese Blaize Giezendanner a completare la top five. Nona piazza per Gufler, decimo Andy Plank. (continua)

[ 07/04/2013 ] - Reichelt e Stuhec vincitori della Gardenissima
Sabato 6 Aprile 2013 alle ore 08.00 ha preso il via in Val Gardena la 17/a edizione della Sudtirol Gardenissima, lo slalom gigante più lungo e originale del mondo, con un tracciato di gara lungo 6.2km, attrezzato con 115 porte e un dislivello di ben 1.033 metri.A seguito delle abbondati nevicate delle scorse settimane e una notte non troppo fredda, le condizioni della pista erano buone per i primi e i numeri alti hanno dovuto combattere contro una neve difficile. Il grande lavoro del direttore di gara, Giovanni Kasslatter, assieme ai suoi collaboratori, e dei tracciatori Karl Mussner e Raimund Plancker, ha dato vita a una gara emozionante e spettacolare dal primo all’ultimo concorrente.Le iscrizioni alla 17/a Gardenissima erano state chiuse già a metà febbraio per il raggiungimento del limite massimo di partecipanti. Un pieno successo a prova che la Gardenissima è divenuta un appuntamento fisso a chiusura di stagione per i molti appassionati dello sci.Come sempre la gara ha previsto la partenza in coppia sul percorso che, per i 500 metri iniziali è stato predisposto come slalom parallelo, per trasformarsi, nei pressi della Baita Daniel, in un unico percorso di slalom gigante. Lungo il tracciato erano stati posizionati ben 115 porte.A inizio gara sono scesi gli 8 apripista, fra cui autorità e sportivi locali nonchè il campione della bici Claudio Chiappucci. In seguito si è dato il via alla gara: suddivisi in 39 categorie, fra i primi a scendere la squadra dei "Deaflympics" (audiolesi), seguita dagli ex-atleti di Coppa del Mondo categoria "old stars", tra cui Isolde Kostner e Peter Runggaldier (ITA).Subito dopo era la volta dei forti atleti del circo bianco: Jessica Depauli (AUT), Ilka Stuhec (SLO), Lisa Pfeifer (ITA), Maria Belen Simari-Birkner (ARG), Janina Schenk (ITA), Michaela Rainer (AUT), Christina Ager (AUT), Marusa Ferk (SLO), Macarena Simari-Birkner (ARG), Verena Stuffer (ITA) e Elisabeth Egger (ITA) per la categoria femminile ; Hannes Reichelt (AUT), ... (continua)

[ 28/03/2013 ] - Mondiali Militari:oro in SL per Razzoli e Azzola
Giuliano Razzoli (Esercito) e Michela Azzola (Fiamme Gialle) regalano due ori all'Italia, nella giornata dedicata agli slalom che chiude il programmo dello sci alpino dei II Campionati Mondiali Militari.Ottimo il bottino complessivo degli azzurri, che ieri in gigante avevano vinto l'oro con Elena Curtoni (Esercito) e l'argento con Max Blardone (Fiamme Gialle)Sulla pista "Cret du Merle" di La Clusaz, Razzoli ha vinto con 62 centesimi di vantaggio su Maxime Tissot, e un secondo sull'elvetico Marco Tumler. In gara anche Michael Gufler 12/o e Peter Fill 14/o, mentre Cristian Deville ha inforcato nella prima."Sono molto contento per questo risultato di oggi - ha dichiarato il Razzo -  era la mia ultima gara di stagione e sono riuscito a fare una bella prova, sia nella prima che nella seconda manche. Sono tornato a sciare forte! Qua ad Annecy è stata organizzata una bella manifestazione, creando dei mondiali militari molto interessanti, con una bella cerimonia di apertura e con una grande partecipazione di atleti di ottimo livello. E’ stata una manifestazione molto importante per tutti i gruppi sportivi militari. Ci tenevo molto a vincere per tenere alti i colori dell’esercito e per onorare il gruppo sportivo militare di cui io faccio parte e che mi ha sempre sostenuto da quando sono entrato nella squadra nazionale e da quando ho iniziato a fare i primi passi come atleta.Oggi ci sono riuscito facendo una bella gara, sono molto contento ed ho difeso la medaglia d'oro che avevo conquistato nell'edizione precedente.Ma da domani si ricomincia: ho già preparato la mia tabella di lavoro e, dopo alcuni giorni di vacanza al caldo, inizierò i test per portare avanti la mia preparazione per l'anno prossimo per arrivare al meglio della forma. Sono carico e non vedo l'ora che ricominci la stagione nuova...anche se è appena finita!"Tra le ragazze Michela Azzola supera di 7 decimi Anemone Marmottan e Fanny Chmelar, che chiude la carriera. Rimane ai piedi del podio Elena Curtoni, ... (continua)

[ 27/03/2013 ] - Mondiali militari:oro per E.Curtoni,argento Blardo
Con il gigante maschile e femminile di oggi inizia il programma di sci alpino dei secondi Giochi Mondiali Militari, in corso ad Annecy, in Alta Savoia.Il calendario completo prevede prove di arrampicata, sci orientamento, short-track, ski mountaineering, fondo e biathlon.In palio per gli sciatori alpini dei corpi militari ci sono 12 medaglie, divise tra uomini e donne, gigante e slalom, in programma domani.Questa mattina, sulla pista "Cret du Merle" di La Clusaz, l'azzurra Elena Curtoni, che scia per il gruppo sportivo dell'Esercito, ha vinto l'oro in gigante superando di 14 centesimi la francese Tessa Worley, campionessa del mondo a Schladming. Bronzo per Anemone Marmottan, staccata di un secondo e sei decimi.Ai piedi del podio Marion Bertrand, quinto tempo per Camilla Borsotti. In gara anche Sarah Pardeller, 7/a, e Alessia Medetti 12/a. Elena ha chiuso in 2:08.32, facendo segnare il miglior tempo in entrambe le manche.Da segnalare il ritorno alle gare di Denise Feierabend, che dopo un lungo infortunio ha fatto segnare il sesto tempo.Si colora d'azzurro anche il gigante maschile grazie alla medaglia d'argento conquistata da Max Blardone: l'ossolano delle Fiamme Gialle, già secondo dopo la prima manche, mantiene la posizione alle spalle dell'elvetico Manuel Pleisch, chiudendo con 37 centesimi di ritardo. Bronzo per Marc Bethod, mentre Michael Gufler, argento agli assoluti settimana scorsa, conferma il buon momento facendo segnare il quarto tempo. Quinta posizione per Cristian Deville, decima per Giuliano Razzoli, a poco meno di 3 secondi dal vincitore. (continua)

[ 20/03/2013 ] - Davide Simoncelli si conferma Campione in gigante
Davide Simoncelli conquista il titolo assoluto nazionale nel gigante per il secondo anno consecutivo.Il poliziotto di Rovereto, già in testa dopo la prima manche, ha chiuso davanti a tutti in 1:50.43 la gara valida per gli Assoluti 2013 sulla Alloch di Pozza di Fassa, precedendo i carabinieri Michael Gufler e Alexander Ploner.I tre, già compagni di squadra per diverse stagioni in Coppa del Mondo, possono vantare due titoli a testa tra le porte larghe e sono dunque ben presenti nell'albo d'oro della manifestazione: Davide è stato terzo nel 2001, secondo nel 2006 e 2008 e come detto vincitore un anno fa; Michael Gufler ha vinto il titolo nel 2003 e 2008, è stato terzo nel 2007 e 2009; Alexander Ploner ha vinto il titolo nel 2000 e 2009, è stato secondo nel 2004 e 2010.Gufler e Ploner sono fuori squadra nazionale ed entrambi nella stagione in corso non hanno preso il via ad alcuna gara di CdM."Oggi ho vinto due titoli contemporaneamente – scherza Simoncelli – quello assoluto e quello master riservato agli over 30. Battute a parte ci tenevo a bissare il successo dello scorso anno e vincere in Trentino, a casa mia, vale doppio. E l'intero podio è composto dai miei coetanei. Si vede che abbiamo ancora qualcosa di dare a questo sport. Un'ottima chiusura di stagione, un inverno dove paradossalmente mi sono espresso meglio quando dovevo rincorrere la forma, rispetto a quando l'avevo raggiuntaoe.Si ferma ai piedi del podio, come nel 2011, uno dei giovani più promettenti della specialità, Luca De Aliprandini (Fiamme Gialle), classe 1990, staccato di 9 decimi; seguono Christof Innerhofer, Michele Gualazzi (classe 1994, gruppo FuturFisi), Florian Eisath, Adam Peraudo, Alex Zingerle ed Andrea Ballerin. Gualazzi ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda manche ed ha vinto la classifica giovani.Quattordicesimo tempo per Cristian Deville; fuori nella seconda manche Roberto Nani e Peter Fill, assenti Moelgg e Blardone.Intanto gli organizzatori hanno ufficializzato il programma ... (continua)

[ 20/03/2013 ] - La stagione azzurra tramite l'analisi delle WCSL
Stagione finita, tempo di bilanci. Medaglie, podi, risultati, posizioni di classifica sono alcuni dei parametri più importanti su cui misurare una stagione, ma senza dimenticarsi della World Cup Starting List, che viene utilizzata per determinare il pettorale dei primi 30 atleti a partire per ogni gara e il contingente di ogni singola nazione per ogni specialità.Ecco un confronto delle WCSL maturate dopo le Finali 2012 di Schladming e quelle 2013 di Lenzerheide, per ogni disciplina, limitatamente agli azzurri. Il numero accanto ad ogni nome indica la posizione di classifica.Uomini:WCSL slalom 2013:  Manfred Moelgg (6), Stefano Gross (11), Giuliano Razzoli (17), Patrick Thaler (18), Cristian Deville (25), Roberto Nani (30), Riccardo Tonetti (47)WCSL slalom 2012: Cristian Deville (4), Stefano Gross (5), Giuliano Razzoli (13), Patrick Thaler (16), Manfred Moelgg (26), Roberto Nani (46)WCSL gigante 2013: Manfred Moelgg (4), Davide Simoncelli (10), Max Blardone (12), Florian Eisath (22), Roberto Nani (28), Luca De Aliprandini (36)WCSL gigante 2012: Max Blardone (3), Davide Simoncelli (10), Manfred Moelgg (20), Giovanni Borsotti (24), Florian Eisath (33), Mattia Casse (41), Michael Gufler (44), Alexander Ploner (44), Christof Innerhofer (49) WCSL superg 2013: Matteo Marsaglia (3), Werner Heel (7), Christof Innerhofer (11), Peter Fill (17), Siegmar Klotz (21), Dominik Paris (29), Mattia Casse (70)WCSL superg 2012: Christof Innerhofer (10), Matteo Marsaglia (16), Peter Fill (25), Werner Heel (35), Siegmar Klotz (41), Dominik Paris (52), Mattia Casse (54)WCSL discesa 2013: Dominik Paris (3), Christof Innerhofer (4), Werner Heel (13), Peter Fill (21), Silvano Varettoni (32), Siegmar Klotz (35), Matteo Marsaglia (55), Mattia Casse (67)WCSL discesa 2012: Dominik Paris (14), Christof Innerhofer (16), Peter Fill (22), Siegmar Klotz (32), Mattia Casse (43), Werner Heel (45), Matteo Marsaglia (45)Donne:WCSL slalom 2013: Irene Curtoni (18), Chiara Costazza (26), Manuela Moelgg ... (continua)

[ 03/02/2013 ] - CE Monte Pora: salta lo slalom, Eisath 6° in GS
La turbolenta tappa di Monte Pora di Coppa Europa si conclude con la disputa del solo gigante (prima manche ieri, seconda oggi), a fronte della cancellazione dello slalom speciale. La prova tra le porte larghe fa registrare una doppietta francese: Victor Muffat Jeandet si impone infatti col tempo di 2:04.14, 39/100 meglio di Francois Place. Per Muffat Jeandet, ventitreenne di Aix-les-Bains, è il secondo successo stagionale dopo la vittoria ottenuta tre giorni fa nella supercombinata di Val Sarentino. Il podio odierno è completato dall'austriaco Marcel Mathis, che precede lo svizzero Manuel Pleisch e il tedesco Stefan Luitz.Il migliore azzurro è subito dietro, ovvero Florian Eisath, sesto a poco meno di un secondo dal vincitore. Roberto Nani è nono, quindi Andrea Ballerin tredicesimo, Davide Simoncelli diciassettesimo, Michael Eisath ventiquattresimo (pettorale 48), Michael Gufler venticinquesimo. Fuori dai punti Giordano Ronci, Pietro Franceschetti e Guglielmo Bosca, out tutti gli altri tra cui Massimiliano Blardone.Muffat Jeandet balza al comando della classifica generale: 470 i punti del transalpino, contro i 452 di Kilde e i 431 di Lindh. Nella graduatoria di gigante, Thomas Frey guida con 280 punti; il miglior italiano è Florian Eisath, nono a una novantina di lunghezze dal terzo gradino del podio. (continua)

[ 09/01/2013 ] - Gigante FIS La Thuile: prima gioia per Delsante
Prima vittoria in carriera, nel circuito FIS, per Rocco Delsante: il poliziotto parmense, classe 1991, si è imposto oggi nel secondo gigante FIS di La Thuile, staccando il tempo di 2:06.17. Delsante ha fatto la differenza nella seconda manche, unico atleta capace di scendere sotto l'1:01 parziale: a 30/100 dall'emiliano troviamo Andrea Ballerin, quindi il vincitore della gara di ieri Adam Peraudo. Giù dal podio Michael Gufler, davanti a Zingerle, Cerini, Bacher e al diciassettenne Tommaso Sala. Salta invece nella prima manche Alexander Ploner.Sempre a proposito di gare FIS, da segnalare il secondo posto del redivivo Alberto Schieppati, a 15 mesi dall'ultima apparizione, in un gigante disputato a Les Houches, in Francia, vinto dal ventitreenne Matteo Maria Orsini. (continua)

[ 08/01/2013 ] - La Thuile, Coppa Italia: vince Peraudo
Adam Peraudo si aggiudica il gigante di La Thuile valido per la Coppa Italia: il carabiniere di Claviere si impone col tempo di 2:16.35, 64/100 meglio del parmense Rocco Delsante, quindi Michael Eisath, l'eterno Michael Gufler e  il trentino Piero Franceschetti, primo nella speciale classifica dei Giovani. Da segnalare anche il settimo posto di Andrea Ravelli, in rimonta nella seconda manche, al rientro in gara dopo l'infortunio di novembre. Domani è in programma un altro gigante, che però varrà unicamente come gara FIS. (continua)

[ 20/12/2012 ] - Gare FIS in Italia: bene Gufler e Cillara Rossi
Michael Gufler si è imposto nei due giganti FIS disputati, ieri e oggi, a Pampeago: il trentatreenne della Val Passiria, ormai fuori dal giro delle squadre nazionali, ha vinto ieri con 65/100 di margine su Michael Eisath e oltre un secondo e mezzo su Rocco Del Sante, che ha tenuto giù dal podio Andrea Ballerin; oggi ha nuovamente preceduto, seppur di nove centesimi, lo stesso Eisath, con Ballerin finalmente sul podio davanti allo sloveno Klemen Kosi.Anche le ragazze hanno disputato due giganti, in attesa dello slalom di domani, a Prato Nevoso: ieri vittoria per l'altoatesina Carmen Geyr-davvero in forma in questo periodo-davanti a Lisa Pfeifer e a Valentina Cillara Rossi; oggi, la diciottenne genovese è salita sul gradino più alto del podio, con 14/100 sulla valdostana Jasmine Fiorano e 25 ancora sulla Pfeifer.    (continua)

[ 19/09/2012 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2012/2013 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili. Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.ritiri uomini:Hans Grugger (AUT)Mario Scheiber (AUT)Christoph Dreier (AUT)Patrick Bechter (AUT)Francois Bourque (CAN)Louis-Pierre Helie (CAN)Patrick Biggs(CAN)Kalle Palander (FIN)Patrick Staudacher (ITA)Stefan Thanei (ITA)Alberto Schieppati (ITA)Michael Gufler (ITA)Bjorgvin Bjorgvinsson (ISL)Ales Gorza (SLO)Ambrosi Hoffmann (SUI)Didier Cuche (SUI)Ralf Kreuzer (SUI)Oscar Andersson (SWE)Patrick Jaerbyn (SWE)TJ Lanning (USA)Jimmi Cochran (USA)ritiri donne:Karin Hackl (AUT)Anna Goodman (CAN)Georgia Simmerling (2011)(CAN)Ana Jelusic (CRO)Sanni Leinonen (FIN)Aurelie Revillet (FRA)Claire Dautherives (FRA)Monika Springl (2011)(GER)Hilary Longhini (ITA)Camilla Alfieri (ITA)Kathrin Fuhrer (SUI)Fabienne Janka (SUI)Pascale Berthod (SUI)Anja Paerson (SWE)Sarah Schleper (USA)Cambi Materiale:Georg Streitberger (AUT) da Fischer a HeadReinfried Herbst (AUT) da Blizzard a FischerRomed Baumann (AUT) da Salomon a BlizzardPhilipp Schoerghofer (AUT) da Atomic a FischerMarc Digruber (AUT) da Salomon a VoelklKrystof Kryzl (CZE) da Elan a BlizzardMathieu Faivre (FRA) da Rossignol a HeadMaxime Tissot (FRA) da Rossignol a FischerGabriel Rivas (FRA) da Dynastar a HeadJB Grange da Rossignol a FischerHagen Patscheider (ITA) a HeadAntonio Fantino (ITA) a AtomicPaolo Pangrazzi (ITA) da Rossignol a BlizzardWerner Heel (ITA) da Head a AtomicFlorian Eisath (ITA) da Head a BlizzardMarc Berthod (SUI) da Rossignol a SalomonBeat Feuz (SUI) da Salomon a HeadTobias Gruenenfelder (SUI) da Stoeckli a AtomicNolan Kasper (USA) da Rossignol a FischerErik Fisher (USA) da Atomic a FischerMarco Sullivan (USA) da Rossignol ... (continua)

[ 09/09/2012 ] - Michael Gufler chiude la carriera
Il gigantista azzurro Michael Gufler ha annunciato alla fine della stagione il ritiro dall'attività agonistica. Gufler, nato a Moso in Val Passiria, classe 1979, del Gruppo Sportivo Carabinieri, conquista i primi punti in Coppa Europa nella stagione 2000, lasciando il segno nel circuito continentale nel 2002, quando chiude al terzo posto generale e in coppa di gigante, conquistando così il posto fisso per la Coppa del Mondo, dove ha esordito nel gennaio 2002. Nel 2003 conquista un 10/o posto a Yongpyong nel finale, che rimane il suo miglior risultato in Coppa del Mondo. L'anno seguente ottiene un manciata di risultati tra i top15 e i top30, in gigante e superg. Le cose non vanno meglio nel 2005, con solo 16 punti conquistati. Michael fatica a trovare il giusto feeling nel circuito maggiore, e nella stagione 2006 decide di ricominciare dalla Coppa Europa. Da dicembre a marzo Gufler macina 5 vittorie e 6 podi tra gigante e superg, vincendo il torneo continentale con 1128 punti davanti a Florian Eisath, conquistando anche la coppa di gigante e il podio in superg e superk, e riportando il trofeo in Italia dopo 16 anni.Le successive stagioni in Coppa del Mondo però non portano i risultati attesi, Michael conquista una manciata di risultati senza mai entrare nei top10. In Coppa Europa si toglie ancora qualche soddisfazione con un podio nel 2007, una vittoria a Jasna nel 2008 e un ultimo podio in superk nel 2009. Alla fine del 2009 è 3/o in classifica di gigante, così ancora una volta ha il posto fisso per la stagione seguente, che sarà la sua migliore in gigante in CdM con 76 punti.Nelle ultime due stagioni Michael fa sempre più fatica ad ad entrare nei top30; nel 2012 viene convocato solo per Soelden ed Adelboden, la sua ultima gara in Coppa, chiusa con il 23/o tempo.Michael chiude la carriera con il 6/o posto al gigante degli Assoluti, titolo vinto nel 2003 e nel 2008. Sempre nel 2003 è stato selezionato per i Mondiali di St.Moritz. In più di un'occasione Gufler ha ... (continua)

[ 22/03/2012 ] - Simoncelli Gigante, E.Fanchini tris in discesa
Proseguono regolarmente gli Assoluti 2012 sulle montagne abruzzesi: questa mattina (prima manche alle 7, seconda alle 10) si è disputato lo slalom gigante maschile, pur con le assenze di Blardone e Manfred Moelgg impegnati nel 5 Nazioni. Il titolo è stato vinto dal poliziotto trentino Davide Simoncelli, autore di un ottimo finale di stagione: per l'atleta delle Fiamme Oro, nonostante la lunga carriera, si tratta del primo scudetto. Alle sue spalle il carabiniere Peter Fill, distanziato di 37/100 dal 2:07.28 del vincitore; bronzo a Matteo Marsaglia del Centro Sportivo Esercito, davvero in forma in queste ultime settimane e leader a metà gara, salvo poi scivolare indietro con un pessimo crono nella seconda prova. Fuori dal podio Roberto Nani e Luca De Aliprandini, davanti agli esperti Ploner e Gufler; Giovanni Borsotti e Adam Peraudo non hanno terminato la prova. Simoncelli succede nell'albo d'oro a Florian Eisath, impossibilitato a difendere il titolo per via del recente infortunio.
Tra le donne, oggi è andata in scena la discesa libera: Elena Fanchini si è confermata campionessa nazionale per la terza volta consecutiva, la quinta in carriera. Dal punto di vista prettamente statistico, è curioso che otto delle ultime nove edizioni del tricolore di DH siano state vinte o da lei o dalla sorella Nadia, mentre l'unica eccezione in questo dominio è rappresentata comunque da un'altra bresciana, ovvero Daniela Merighetti (prima al Passo S.Pellegrino 2009). Alle spalle della finanziera di Montecampione, che ha fermato il cronometro sul tempo di 1:02.23, due atlete del Centro Sportivo Forestale: è infatti seconda Verena Stuffer, distanziata di 17/100 e al miglior risultato negli assoluti, e terza Lisa Magdalena Agerer, a 18/100, davanti a Daniela Merighetti e Francesca Marsaglia. A questo punto rimangono da disputare lo slalom speciale maschile e il supergigante femminile, oltre alle due prove di combinata. (continua)

[ 23/01/2012 ] - Grande rimonta di Ford in Coppa Europa
Mentre gli atleti di Coppa del Mondo effettuano il breve trasferimento tra Kitz e Schladming, a una cinquantina di chilometri dalla leggendaria Streif, sulla pista di Zell am See, si disputano due importanti prove di Coppa Europa. Nel gigante odierno, la vittoria è andata allo statunitense Tommy Ford, che bissa il successo ottenuto a Meribel un anno fa. Col tempo complessivo di 2:42.99 il ragazzo dell'Oregon si è imposto davanti ai francesi Nicolas Thoule e Cyprien Richard, quest'ultimo a pari merito con il sorprendente slovacco Adam Zampa; sia Ford sia Thoule hanno scalato parecchie posizioni nella seconda manche. Interessanti gli inserimenti in settima posizione del giovane norvegese Alexander Aamodt Kilde (chissà che un nome così glorioso non gli porti fortuna) e dello svizzero Christian Spescha in 15esima piazza nonostante il pettorale 55, anch'egli con una grande rimonta nella seconda prova.
Non eccelsa la prova degli azzurri, con Giovanni Borsotti che chiude 12°, Luca De Aliprandini 20°, Roberto Nani 26° e Michael Gufler 28°: fuori dai punti Patscheider e Baruffaldi, out Casse, Brean, Bosca e Peraudo.
Nonostante il risultato odierno, Roberto Nani conserva la leadership nella graduatoria generale, con appena 7 punti di margine sul tedesco Luitz (oggi tredicesimo): lo slalom di domani tuttavia potrebbe essere favorevole al livignasco, che in piena corsa anche per la coppetta di specialità tra i paletti stretti. (continua)

[ 18/01/2012 ] - Primo successo per Maytakov in Coppa Europa
Durante questa prima parte di stagione abbiamo avuto modo di osservare la costante crescita degli atleti e delle atlete russe, in particolare per quanto riguarda i risultati in Coppa Europa e gare FIS: il progetto con vista Sochi prosegue a pieno ritmo, e non c'è da stupirsi che oggi il ventunenne Sergei Maytakov abbia conquistato il suo primo successo nel circuito continentale, imponendosi nel gigante di Lenzerheide. Col tempo totale di 2:06.54 l'atleta del paese dei Cosacchi ha preceduto di 11/100 l'austriaco Marcel Mathis, di poco davanti al leader della classifica generale Stefan Lutz. Si ferma ai piedi del podio un Luca De Aliprandini che comunque, in questa stagione, pare aver compiuto notevoli progressi, mentre la quinta posizione è occupata dall'esperto francese Cyprien Richard.
Buona la prestazione di Roberto Nani, 12° al traguardo e sempre più a suo agio anche tra le porte larghe: 18° Giovanni Borsotti, 28°Adam Peraudo, con Pittschieler e Brean fuori dai punti, mentre Ravelli e Bosca non si sono qualificati alla seconda prova.
Sulle stesse nevi elvetiche domani si disputerà uno slalom speciale: Nani è secondo in classifica generale, De Aliprandini è risalito in quinta posizione nella graduatoria di specialità.
Tra ieri e oggi si sono anche disputati due giganti FIS a Fondo Grande-Folgaria, ai quali hanno preso parte alcuni atleti della squadra azzurra e giovani di altre nazioni: la gara di ieri ha premiato Alexander Ploner con 35/100 di margine su Gufler e 46 su Federico Vanz, mentre nella prova odierna Patscheider ha preceduto di appena 3/100 Jonas Senoner, con Pangrazzi a completare il podio. (continua)

[ 07/01/2012 ] - Hirscher re anche sulla Chuenisbärgl; 3/o Blardone
Hirscher, Raich, Blardone: questo semplicemente il podio sulla Chuenisbärgl di Adelboden. Ma che spettacolo! Non ci sono parole per descrivere forse uno dei più entusiasmanti e spettacolari giganti degli ultimi anni. In dieci centesimi troviamo racchiuso il futuro, il passato – se mi è consentito il termine - ed il recente di questa specialità. Vince, infatti, Marcel Hirscher, l'austriaco al secondo centro stagionale dopo Beaver Creek, dove fu anche secondo nel recupero di Val d'Isere, e reduce dal successo di due giorni fa a Zagabria in slalom. Alle sue spalle un gradito ritorno, quello di un grande campione come Benjamin Raich – che dopo il grave infortunio nel tem event al mondiale di Garmisch sembrava aver perso lo smalto degli anni migliori. Una grande seconda manche per il compagno di Marlies Schild conclusa con solo otto centesimi a dividere i due compagni di squadra nel Wunder Team che oggi fa bottino pieno anche grazie al successo della Goergl in quel di Bad Kleinkirchheim.
Sul gradino più basso del podio si accomoda dunque di diritto il nostro Max Blardone. Dopo la vittoria in Alta Badia prima di natale l'azzurro torna dunque ancora sul podio. Solo una manciata di centesimi – dieci per l'esattezza - ed un quasi testa coda nella prima diagonale hanno però sicuramente separato Blardone da un altro successo. Ma va bene così: l'ossolano c'è e lo ha dimostrato anche oggi su una pista, forse la più difficile e spettacolare del mondo, insieme alla nostra Gran Risa. Dopo un fine stagione scorsa ed avvio di quest'anno non certo esaltante, la musica in casa di Max sembra dunque ritornata quella di un tempo. Fuori da questo strepitoso podio resta – per soli quattro centesimi – il leader di specialità Ted Ligety: troppa paura forse degli autovelox svizzeri, dopo la disavventura doganale all'aeroporto di Zurigo, dove ha dovuto pagare delle contravvenzioni per eccesso di velocità rimediate lo scorso anno. Lo statunitense precede nell'ordine Baumann, Richard, ... (continua)

[ 07/01/2012 ] - Hirscher guida sulla Chuenisbaergli; 3/o Blardone
L'uomo da battere anche oggi è ancora lui: Marcel Hirscher. Dopo aver vinto due giorni fa in quel di Zagabria, ma in slalom, e con una vittoria in questa specialità anche a Beaver Creek, l'austriaco, leader attuale della graduatoria generale di coppa del mondo, guida sulla Chuenisbaergli con un vantaggio di soli 7 centesimi sullo statunitense, leader attuale e detentore della coppa di specialità, Ted Ligety. Tra i due duellanti spunta però ancora il nostro Max Blardone. Dopo il trionfo nell'ultimo gigante in Alta Badia l'azzurro punta a fare il bis anche sul tracciato bernese. In questa prima manche Blardone ha chiuso con il terzo tempo con 33 centesimi di ritardo da Hirscher, dimostrando però di essere in grande condizione anche in questo avvio di 2012. Alle spalle dell'ossolano, troviamo il talentuoso Steve Missillier (+0.71) subito avanti al connazionale Cyprien Richard (+0.93). In sesta posizione ricompare anche il nome di Benjamin Raich, che precede il trenino composto da Baumann, Cuche, Kostelic e Matts Olsson. Fuori dai top10 troviamo un Davide Simoncelli dalla sciata leggermente troppo sporca, 13/o a +1.86 e un ottimo, Giovanni Borsotti, in continua crescita e capace di rimanere miracolosamente in piedi a metà tracciato e chiudere alla pari con Carlo Janka con il 15/o tempo. Manfred Moelgg, in affanno sulla Chuenisbaergli accusa un ritardo superiore ai due secondi che gli assegna un piazzamento fuori dai top20 (23/o), meglio ha fatto Florian Eisath (21/o), 24/o Michael Gufler, 27/o Mattia Casse. Out, invece, Alexander Ploner e Roberto Nani insieme ad atleti del calibro di Miller, Defago e Dopfer. Seconda manche in programma alle ore 13.30. (continua)

[ 23/10/2011 ] - Soelden: tocca agli uomini
Manca un quarto d'ora all'avvio della Circo Bianco 2012: tempo splendido sul Rettenbach, sole e 4 gradi sottozero. Prima manche tracciata dal francese Perrin. Gli atleti vogliono partire con il piede giusto, capire come stanno gli avversari, valutare il lavoro estivo...Presenti i pretendenti alla Sfera di Cristallo: ovviamente il detentore Ivica Kostelic e poi gli svizzeri Cuche e Janka, e il norvegese Svindal. Ci sono poi gli specialisti, che devono raccogliere punti fin dal primo appuntamento: Ligety certamente, ma anche Schoerghofer, Fanara, Richard...Da valutare la condizione dei rientranti Raich e Hirscher. Poi ci sono gli azzurri: per la prima volta abbiamo un solo atleta nei primi 15 alla partenza, quel Max Blardone ormai uscito anche dai top7 e che ha avuto in sorte ieri il n.14. Scherzando su questo alla consegna pettorali ha dichiarato: "non sono mai uscito dai top7, ed è accaduto, non ho mai vinto qui e spero che accada!". Gli altri azzurri: Simoncelli 16, Moelgg 18, Ploner 25, Schieppati 30, Innerhofer 34, Borsotti 37, Eisath 43, Gufler 48, De Aliprandini 61. (continua)

[ 18/10/2011 ] - Azzurre già a Soelden, azzurri da venerdì
Si chiudono oggi i 3 giorni di allenamento a Tignes per i gigantisti di Theolier e Prosch. Blardone, Borssoti, Eisath, Simoncelli, Schieppati, De Aliprandini, Gufler e Moelgg hanno messo a punto gli ultimi dettagli per la gara inaugurale sul Rettenbach, lavorando su nevi dure e condizioni simili a quelle che troveranno domenica. "L'obiettivo era quello di trovare per un paio di giorni condizioni di neve simili a quelle di Soelden e ci siamo riusciti - ha dichiarato il direttore tecnico Claudio Ravetto - Faccio i complimenti ai nostri colleghi francesi che hanno fresato molto bene le neve permettendoci di trovare il ghiaccio giusto. Le condizioni dei ragazzi sono buone, questa gara è sempre un appuntamento a se stante perchè arriva in un momento particolare della stagione, daremo come sempre il meglio". Ora due giorni a casa e poi venerdì il gruppo raggiungerà Soelden. Ploner non ha partecipato al raduno per concentrarsi sul recupero del ginocchio (pre-allertato Marsaglia in caso di forfait) e arriverà direttamente a Soelden, così come Innerhofer che sta lavorando a Hintertux coi velocisti. Da ieri le azzurre hanno raggiunto l'Oetztal: allenamento per Brignone, Karbon, Moelgg, Irene ed Elena Curtoni, Agerer, Gianesini, Alfieri, Marsaglia e Hofer con i tecnici Costazza, Lorenzi e Deflorian. Infine il team degli slalomisti concluderà domani i quattro giorni di allenamento sul ghiacciaio di Tignes. Con Angelo Weiss e Cesare Pastore sono presenti Giuliano Razzoli, Christian Deville, Stefano gross, Riccardo Tonetti e Roberto Nani. (continua)

[ 13/10/2011 ] - Azzurri e Azzurre per Soelden
Il DT Claudio Ravetto ha ufficializzato oggi i dieci azzurri che parteciperanno alla gara d'apertura sul Rettenbach di Soelden, domenica 23 ottobre: Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Christof Innerhofer, Florian Eisath, Michael Gufler e Alexander Ploner. Il marebbano non è sicuro al 100% per via dell'infortunio al ginocchio. Per Borsotti e De Aliprandini è l'esordio su questo pendio, mentre Blardone e Simoncelli sono i più esperti con 9 e 8 partecipazioni rispettivamente. Tra i migliori risultati azzurri sul tracciato ricordiamo un 2/o e un 4/o posto di Blardone nel 2004 e 2009. Un anno fa Simoncelli chiuse la prima manche con il terzo tempo, la gara fu però successivamente annullata per nebbia. I gigantisti hanno lasciato oggi lo Stubai in anticipo per tornare in patria, causa neve molle, mentre lunedì e martedì saranno a Tignes per la rifinitura. Anche a Pitztal nevicate e neve molle hanno condizionato il lavoro delle gigantiste azzurre, costringendo i tecnici azzurri ad annullare le prove a cronometro per la selezione in vista di Soelden. Dunque i tecnici Raimund Plancker e Stefano Costazza hanno ufficializzato le 10 atlete che parteciperanno alla gara inaugurale: Denise Karbon, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Lisa Agerer, Camilla Alfieri, Elena Curtoni, Anna Hofer e Francesca Marsaglia. Anna Hofer è all'esordio sul pendio tirolese, mentre Manu Moelgg e Denise Karbon sono le più esperte con 8 e 7 partecipazioni rispettivamente. Tra i migliori risultati ricordiamo la vittoria di Denise Karbon nel 2007 e il terzo posto di Manu Moelgg dello scorso anno. (continua)

[ 10/10/2011 ] - Gigantisti e velocisti tornano sullo Stubai
Tornano sullo Stubai i gigantisti azzurri dove da martedì saranno presente anche i velocisti. In vista dell'opening di Soelden ci sono 5 azzurri sicuri di correre, Blardone, Simoncelli, Borsotti, Schieppati e Moelgg, su un totale di 10 posti disponibili. Innerhofer prenderà un pettorale, poi lo staff tecnico azzurro deciderà tra Peter Fill, Matteo Marsaglia, Michael Gufler, Hagen Patscheider e Luca De Aliprandini, valutando anche le condizioni fisiche di Alex Ploner. Questa mattina intanto i velocisti erano a Verano Brianza per i test di valutazione, Innerhofer Fill ed Heel sono stati intercettati da fisi.org. Innerhofer:"...si comincia fra poco, sono pronto, sono tranquillo e sereno...l'obiettivo per Soelden è qualificarmi...guardo gara per gara ma certo il mio scopo è finire tra i primi a fine stagione. Parto per fare bene in ogni gara ma ci sono gare come Bormio, Wengen e Kitzbuhel dove arrivare davanti è ancora più bello." Heel: "...spero di riuscire a tornare sui livelli di due anni fa. Abbiamo lavorato tantissimo coi materiali, testando molto e mettendo a posto le cose. Sono contento e convinto di come stanno andando le cose, speriamo che si trasformi tutto in risultati questo inverno, a cominciare da Lake Louise." Fill: "...adesso sto bene, dopo il viaggio in Finlandia dove ho incontrato il dottore che mi ha operato e che mi da dato delle cure che hanno funzionato. Speriamo di vedere un Peter Fill sano e veloce nella prossima stagione! Obiettivo principale è fare dei buoni risultati, fare qualche podio e puntare sempre più in alto durante la stagione. Non vedo l'ora di ricominciare!" Infine tornano al lavoro martedì anche le gigantiste azzurre, a Pitztal fino al 14 ottobre, dove giovedì si terranno le selezioni per gli ultimi 4 pettorali per Soelden ancora da assegnare. Convocate: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Federica Brignone, Lisa Agerer, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Francesca Marsaglia, Elena ... (continua)

[ 07/05/2011 ] - Squadre 2012: alcune considerazioni
Con oltre 5 settimane di anticipo rispetto ad un anno fa sono state ufficializzate dal Consiglio Federale le squadre per la prossima stagione, mentre già da una decina di giorni si conoscono ufficialmente i quadri tecnici, di cui abbiamo già parlato. Vediamo cosa cambia tra gli atleti rispetto al 2010/2011, ricordando che, per quanto importanti, le suddivisioni formali delle squadre non rispecchieranno poi i veri gruppi di lavoro sul campo ne tanto meno le convocazioni. Tra le ragazze, vengono promosse in squadra Nazionale Lisa Magdalena Agerer, Elena Curtoni e Camilla Borsotti dalla Coppa Europa (percorso inverso per Chiara Costazza) e Verena Stuffer dal "gruppo interesse nazionale", percorso inverso per Camilla Alfieri e Lucia Recchia inserite nel gruppo "interesse nazionale" con Enrica Cipriani e Elisabeth Egger, che arrivano dal gruppo Coppa Europa e gruppo Giovani rispettivamente. Promosse in Coppa Europa, dal comitato, Michela Borgis e Sabrina Fanchini; Anna Hofer dalle atlete di interesse nazionale, Janina Schenk dal Gruppo Giovani. Non sono più presenti nelle squadre Sarah Pardeller (1988), Chiara Carratu' (1990), Wendy Siorpaes (1985, ritirata) Nel Gruppo Giovani entrano Anika Angrimann, Jasmine Fiorano, Karoline Pichler e Federica Sosio. Passiamo gli uomini: invariato (13) il numero di atleti nazionali con l'uscita di Michael Gufler (non più in squadra), Schieppati e Staudacher (gruppo interesse nazionale) e le promozioni di Giovanni Borsotti, Stefano Gross e Matteo Marsaglia. Nel Gruppo Coppa Europa salgono Mattia Casse, Antonio Fantino, Andrea Ravelli e Luca De Aliprandini dai Giovani, Roberto Nani che lavorava col Gruppo Sportivo e Patscheider dal gruppo "interesse nazionale". Oltre ai già citati Schieppati e Staudacher nel gruppo "interesse nazionale" ci sono Florian Eisath (1984) e Michael Eisath (1990). Escono dunque dalle squadre nazionali sia Patrick Thaler (dopo 10 anni di Nazionale) che Stefan Thanei. Entrano nel Gruppo Giovani Stefano ... (continua)

[ 26/03/2011 ] - Assoluti: in gigante vincono Eisath e Brignone
Federica Brignone correva in casa, e non poteva certo farsi scappare un'occasione del genere: pur essendo nata a Milano, la figlia di Ninna Quario è infatti sciisticamente cresciuta sulle montagne valdostane e oggi, nella "sua" Courmayeur, è diventata campionessa italiana di slalom gigante. Federica non ha vinto, ha semplicemente dominato: infatti, Denise Karbon, seconda classificata, ha chiuso distanziata di ben un secondo dall'atleta tesserata per i Carabinieri, che corona così una stagione assolutamente positiva il cui culmine è rappresentato dall'argento mondiale vinto a Garmisch-Partenkirchen, dopo una serie di belle prove in Coppa del Mondo. Completa il podio la vicentina Giulia Gianesini, che precede di poco la promettente Lisa Agerer e la pusterese Anna Hofer.
Tra i maschi, la gara sulla "3 Franco Berthod" di La Thuile ha premiato Florian Eisath, ventisettenne finanziere di Obereggen, che col tempo di 2:09.17 ha preceduto di 15/100 il suo commilitone Massimiliano Blardone, mentre terzo si è classificato il carabiniere Michael Gufler.Ai margini del podio troviamo Luca De Aliprandini, autore di un positivo finale di stagione, e Matteo Marsaglia, vero regolarista di questi Assoluti. Out Giovanni Borsotti, mentre Roberto Nani ha compromesso un'ottima prima manche con un grave errore nella seconda prova, che lo ha relegato fuori dai 15. Per Eisath si tratta del secondo titolo nazionale, dopo quello vinto a Santa Caterina Valfurva nel 2006 sempre tra le porte larghe, e sicuramente questa vittoria può rappresentare una buona base di partenza per la prossima stagione, dopo un'annata non propriamente positiva sul piano dei risultati.
Domani, i due slalom speciali chiuderanno il programma dell'edizione 2011 dei Campionati Nazionali, sempre sulle piste di Courmayeur per le donne e di La Thuile per gli uomini. (continua)

[ 25/03/2011 ] - Assoluti: Borsotti e la Longhini Supergiganti!
Proseguono senza sosta le gare dei Campionati Nazionali di sci alpino edizione 2011: oggi era la volta dei supergiganti, con i maschi impegnati a La Thuile, dove resteranno anche per le prove tecniche, e le donne per l'ultima volta in gara a Pila, prima del trasferimento a Courmayeur per il gigante.
Giovanni Borsotti è il nuovo campione italiano della disciplina: il carabiniere di Bardonecchia, col tempo di 1:13.61, ha avuto la meglio per 12/100 sull'onnipresente Matteo Marsaglia, già primo in discesa libera e secondo nella supercombinata di ieri. Completa il podio Hagen Patscheider, staccato di quattro decimi dal vincitore, davanti a Dominik Paris e Michael Gufler, che si devono dunque accontentare dei piazzamenti. Mattia Casse, campione della supercombinata, non ha ultimato la prova, mentre il "moldavo" Mirko Deflorian è stato squalificato.
Tra le donne, la vittoria di Hilary Longhini stupisce fino ad un certo punto, visto che la ragazza della Valmalenco, proprio sulle nevi di Pila e in supergigante, ha ottenuto il miglior risultato stagionale in Coppa Europa con un settimo posto a fine gennaio: l'atleta dei Carabinieri, 25 anni a maggio, ha preceduto la sua compagna d'arma Camilla Borsotti, sempre tra le primissime in queste gare degli Assoluti, con la finanziera Johanna Schnarf al terzo posto, davanti a Francesca Marsaglia.
Come detto, archiviata la velocità, si passa alle prove tecniche: domani sono infatti in programma i due giganti, in attesa degli slalom che chiuderanno questa bella edizione dei Campionati Nazionali. (continua)

[ 11/03/2011 ] - CE: Pinturault e DePauli vincono le coppe assolute
Mancano solo le finali di Formigal, in programma settimana prossima, a chiudre la stagione 2010-2011 di Coppa Europa: tuttavia, queste gare non saranno necessarie per stabilire i vincitore delle coppe assolute, visto che i risultati odierni hanno permesso al francese Alexis Pinturault e all'austriaca Jessica DePauli di stappare le bottiglie di champagne con un certo anticipo.
Nel supergigante maschile di Sella Nevea, grande festa austriaca con quattro Aquile ai primi quattro posti: si è imposto Matthias Mayer, terzo ieri, che col tempo di 1:15.50 ha distanziato di 31/100 Bjoern Sieber e di 37 Bernhard Graf, con Florian Scheiber ai piedi del podio subito davanti a Pinturault.
Buon nono posto di Giovanni Borsotti, che conferma le belle sensazioni espresse nel supergigante di ieri chiudendo a 79/100 dal vincitore; 15° Pangrazzi, 16° De Aliprandini, 18° Thanei, 28° Tomasi e 29° Blardone, che eguaglia il suo miglior risultato di sempre in questa disciplina, ottenuto proprio a Sella Nevea ben 6 anni fa. Fuori dai trenta Gufler, Varettoni, Pittschieler, Vanz, Michael Eisath, Cortella, Zingerle, Codega, Ravelli, Buzzi, Sparber e Battilani; non partito Staudacher, mentre non hanno terminato la prova Plank, Hofer, Tentoni, Brean, Florian Eisath, Beretta, Sinn, Nogara e Franzelin. Detto del successo di Pinturault nella classifica generale, per quanto riguarda la coppetta di supergigante sarà decisiva l'ultima gara, visto che Graf è in testa con soli dieci punti su Mayer; sempre terzo Matteo Marsaglia.
Il gigante femminile di La Molina è andato invece alla tedesca Simona Hoesl, che col tempo complessivo di 2:17.19 coglie il primo successo di sempre nel circuito continentale, precedendo di 23/100 l'austriaca Julia Dygruber, autrice di una grande rimonta nella seconda prova, e di 29/100 la connazionale Veronique Hronek.
Quarto posto per Jessica DePauli, che però si aggidica la coppa assoluta, subito davanti a Lisa Magdalena Agerer e ad Elena Curtoni, autrici ... (continua)

[ 10/03/2011 ] - CE a Sella Nevea: vince Graf, quinto Borsotti
Anche quest'anno si rinnova il tradizionale appuntamento con la Coppa Europa per la località friulana di Sella Nevea, sulla pista Canin: il supergigante odierno ha premiato l'austriaco Bernhard Graf, al secondo successo stagionale nel circuito dopo la vittoria nella supercombinata di Sarentino. Col tempo di 1:17.66, il ventiduenne di Dornbirn si è imposto nettamente, distanziando di ben 57/100 il sempre brillante Alexis Pinturault. Completa il podio l'altro austriaco Matthias Mayer, terzo a 68/100 dal vincitore.
Molto buona la prova di Giovanni Borsotti, quinto al traguardo e al miglior risultato in carriera in supergigante; bravo anche Patrick Staudacher, che ha chiuso in ottava posizione. Nel complesso, la prova degli azzurri è assolutamente positiva, considerando il 12° posto di Plank, il 13° di Pangrazzi, il 15° di Thanei, il 25° di De Aliprandini, il 27° di Vanz e il 28° di Gufler. Fuori dai trenta Hofer, Tentori, Pittschieler, Varettoni, Nani, Zingerle, Tomasi, Cortella, Sinn, Sparber, il giovanissimo Buzzi e Michael Eisath, mentre non hanno concluso la prova Blardone, Brean, Florian Eisath, Ravelli, Beretta, Codega, Nogara, Battilani e Franzelin.
A cinque gare dalla fine, solo la matematica impedisce ad Alexis Pinturault di festeggiare la conquista della Coppa Europa assoluta, visto che i punti di margine su Borsotti sono 427. Per quanto riguarda la coppetta di specialità, tutto da decidere tra il secondo superg di Sella Nevea, in programma domani, e quello delle finali di Formigal, visto che Graf ha 50 punti di margine sul connazionale Mayer. Al terzo posto c'è Matteo Marsaglia, non presente oggi a causa del concomitante impegno di Coppa del Mondo in Norvegia, che dovrà guardarsi in particolare dallo svedese Olsson e dallo svizzero Caviezel per conquistare il posto fisso in CdM per la prossima stagione. (continua)

[ 05/03/2011 ] - Janka sul trono della Podkore; Ligety di coppa
KRANJSKA GORA – Il re Janka torna sul trono, lo statunitense Ligety si porta a casa la coppa di gigante, il fenomeno francese Pinturault dispiega finalmente le ali e l’austriaco Schoerghofer mastica amaro: questo il quadretto che si è andato a delineare oggi sulla Podkore di Kranjska Gora, nel penultimo gigante della stagione di coppa del mondo. Reduce da un intervento ambulatoriale, per mettere a posto la pressione arteriosa ballerina, un incredulo Carlo Janka mette il sigillo nel gigante sloveno, tornando alla vittoria a quasi un anno di distanza (10 marzo 2010 alle finali di Garmisch 2010), grazie anche all’inciampata dell’austriaco Schoerghofer, dominatore nella prima manche, tradito da un riporto malandrino di neve dopo poche porte dal via. Alle sue spalle a soli due centesimi il giovane francese, classe 1991, Alexis Pinturault – un fenomeno secondo i tecnici del Circo Bianco – dimostrato anche con le quindici posizioni recuperate rispetto alla prima prova che gli consentono di ottenere il primo podio della carriera, lasciandosi alle spalle – a dieci centesimi – un mostro sacro come Ted Ligety. Lo statunitense oggi può nuovamente gioire, dopo l’oro iridato di due settimane fa a Garmisch. Grazie a questo podio, alle tre vittorie stagionali e alla giornata storta di Richard e Svindal, Ligety vede a portata di mano la terza coppa di cristallo di specialità della carriera. Gli azzurri non brillano: prima manche con qualche aspirazione di podio, con il quinto e sesto posto rispettivamente di Manfred Moelgg e Davide Simoncelli, vanificato tutto nella seconda con il finanziere di San Vigilio di Marebbe retrocesso di due piazze ed il trentino precipitato in fondo alla graduatoria dopo una sequenza di numeri da circo nelle porte finali. Max Blardone ritrova, invece, finalmente la retta via verso il recupero, dopo un gennaio e febbraio da dimenticare, chiudendo nuovamente tra i top10. In graduatoria troviamo quindi anche Ploner (16/o), Gufler (20/o) e Eisath (23/o). ... (continua)

[ 01/03/2011 ] - Slalomisti e Gigantisti al lavoro in Val di Fassa
Squadre al lavoro per preparare gli ultimi appuntamenti della stagione. I gigantisti di Matteo Guadagnini sono in Val di Fassa per 4 giorni di allenamenti in vista della prova di Kranjska Gora, penultima prova stagionale, dove tenteranno un pronto riscatto dopo le delusioni Mondiali. Sono al lavoro Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Eisath e Michael Gufler. Non c'è Alexander Ploner che ha deciso di allenarsi da solo, mentre mercoledì dovrebbe aggregarsi anche Manfred Moelgg. Stessa località, dove questa mattina c'era un bel sole, per le gigantiste di Stefano Costazza...sono presenti: Camilla Alfieri, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Lisa Agerer. Gli slalomisti di Jacques Theolier sono invece sullo Zoncolan, a preparare lo slalom sloveno di domenica prossima. Al lavoro Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville e Patrick Thaler. Infine allenamenti di velocità per Christoph Innerhofer, appena tornato da Bansko e già impegnato in Val di Fassa con Patrick Staudacher e Dominik Paris agli ordini di Max Carca. (continua)

[ 06/02/2011 ] - Hinterstoder: guida Jansrud.Maltempo ad Arber
Il norvegese Kjetil Jansrud è in testa alla prima manche del gigante maschile di Hinterstoder, sulla pista "Hannes Trinkl" ex campione della squadra austriaca. Kjetil ha interpretato meglio di tutti il tracciato disegnato da Ante Kostelic, facendo correre gli sci sopratutto nel piano centrale e nel tratto finale. Alle sue spalle Schoerghofer a 35 centesimi, Janka a 55, Raich a 60, Svindal a 64, Ligety a 71, Fanara a 82, Reichelt a 84. Ottimo inserimento del francesce Pinturault al 16/o posto. Male gli azzurri, tra errori e poco feeling con il tracciato: Simoncelli 18/o, Ploner 22/o, Borsotti 28/o, Blardone 30/o, partira per primo nella seconda. Non si qualificano Moelgg 32/O, Gufler 35/o, Casse 40/o. Ad Arber-Zwiesel prova che è stata, come ieri, rimandata alla ore 12 a causa delle cattive condizioni meteo. Non c'è ottimismo tra gli organizzatori. (continua)

[ 02/02/2011 ] - Garmisch : chi c'è già e chi non c'è ancora!
Vigilia di Mondiale in casa Italia. Ieri la presentazione al San Pellegrino di alcuni dei sicuri protagonisti dell'Italsci alla rassegna iridata, in programma dal 7 al 20 febbraio a Garmisch-Partenkirchen in Germania. Restano però ancora due tappe, femminile (gigante e slalom) ad Arber-Zwiesel e maschile (superG e gigante9 a Hinterstoder, a decretare promossi e bocciati. In campo femminile le discipline veloci hanno praticamente delineato le quaterne, restano invece molti dubbi per quanto riguarda gigante e soprattutto slalom. In discesa promosse sul campo Dada Merighetti, Johanna Schnarf ed Elena Fanchini a cui dovrebbe aggiungersi Verena Stuffer, stessa situazione per il superG con la quarta piazza però ancora in gioco con Ele Curtoni favorita dopo il 10/o posto di Cortina. In gigante il visto certo in mano lo hanno solo Manuela Molegg, Federica Brignone e Denise Karbon. Il quarto posto se lo giocano in molte: in pole position Gius, Gianesini, Curtoni ed Alfieri. Più tragica in slalom: certa per ora solo Manu Moelgg con il podio di Zagabria, buio totale per le altre. Leggermente favorite Nicole Gius e Chiara Costazza. In Super combinata certe Johanna Schnarf e Dada Merighetti. In campo maschile promossi certi nella velocità i quartetti di discesa (Paris, Heel, Innerhofer e Fill), fotocopia per il superG, salvo sorprese in quel di Hinterstoder. Nelle discipline tecniche tre quarti della squadra è già con il visto in mano. In gigante Blardone, Moelgg e Simoncelli non si discutono, resta il quarto posto da assegnare domenica: in lizza i vari Ploner, Gufler, Eisath, Borsotti, Patscheider e Casse. In slalom Razzoli, Moelgg e Deville sono i tre alfieri; quarto compagno da portare a Garmisch da scegliere in una lista molto ristretta tra Thaler e Gross, con il fassano che parte leggermente favorito rispetto all’altoatesino. In super combinata spazio certo per Fill, Innerhofer, Paris e Pangrazzi. A margine di tutto ciò però, merita spazio anche una breve riflessione. Di ... (continua)

[ 31/01/2011 ] - Hinterstoder-Arber Zwiesel, ultima fermata.
ARBER-ZWIESEL (ore 19.25) - Ultimo appuntamento per la coppa del mondo prima della sosta di quindici giorni per dare spazio al Mondiale di Garmisch-Partenkirchen che si apre lunedì 7 febbraio con la cerimonia di inaugurazione. Ad Arber Zwiesel in Germania, patria delle coppe di cristallo del circo bianco, le donne sono impegnate in uno slalom gigante (venerdì 4) e in uno slalom speciale (sabato 5). Il Ct Claudio Ravetto ha convocato per questo appuntamento boemo Denise Karbon, Manuela Molegg, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Irene Curtoni, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Nicole Gius e Anna Hofer. Per lo slalom oltre a Moelgg, Brignone, Curtoni e Gius si aggiungeranno Sabrina Fanchini e Chiara Costazza. In palio il visto per i due quartetti iridati, anche se alcuni posti sono già prenotati. Gli uomini saranno, invece, impegnati a Hinterstoder (Austria) per un superG (sabato 5) e un gigante (domenica 6). Nove i convocati per la prova veloce: Fill, Innerhofer, Heel, Staudacher, Paris, Patscheider, Marsaglia, Pangrazzi e Casse. Nel gigante la squadra sarà composta da Ploner, Gufler, Eisath, Blardone, Simoncelli, Moelgg, Borsotti con in aggiunta Patscheider e Casse. Anche in questo caso "alcuni" atleti alla caccia del visto certo per Garmisch. (continua)

[ 21/01/2011 ] - Coppa Europa: Richard-Pinturault-Casse a Oberjoch
Doppio appuntamento con la Coppa Europa: ad Oberjoch, Germania, questa mattina è andato in scena il sesto gigante maschile stagionale, mentre le ragazze erano impegnate questa sera a Melchsee Frutt, nel cuore della Svizzera. Presenti moltissimi protagonisti del circuito maggiore: in gigante doppietta francese con Cyprien Richard che domina la prova, lasciando a circa un secondo e mezzo il talentino Alexis Pinturault, che nell'ultima settimana ha conquistato 3 vittorie, un 4/o posto e il podio odierno. Risultati che gli permettono di guidare la classifica di gigante, e sopratutto la generale con poco meno di 300 punti sul nostro Borsotti. Oggi Giovanni ha corso una discreta prova, chiudendo con il 9/o tempo. Ma è il giorno di Mattia Casse: il 20enne (quasi 21) di Oulx conquista il primo podio in carriera, frutto di due ottime manches, a 5 centesimi da Pinturault. E tra Casse e Borsotti c'è spazio anche per Eisath, 6/o. A punti anche Gufler 11/o e De Aliprandini 21/o. Ancora una volta sul podio dello slalom femminile troviamo una rappresentante della squadra tedesca: Fanny Chmelar conquista la seconda vittoria in carriera, a distanza di quasi 5 anni dall'ultima, staccando di un secondo la compagna Simona Hoesl, ennesima e giovane (classe 1992!) talento teutonico. Simona, nell'ultimo mese, ha conquistato 3 podi tra gigante e slalom. Terzo gradino per Bernadette Schild, poi la svedese Swenn-Larsson e la nostra Chiara Costazza che migliora il 7/o tempo di tre giorni fa a Tarvisio, acquisendo sempre più fiducia in vista della gara di Zwiesel. Quinto tempo anche per la svizzera Holdener che in classifica generale è l'unica tra le top10 a non essere svedese o tedesca. Si ritrova anche Sabrina Fanchini che, anche a causa di virus e febbre, non era andata bene nelle ultime uscite. Oggi invece grazie al terzo tempo della seconda manche la più giovane delle Fanchini recupera diverse posizione e chiude 11/a. A punti anche Sarah Pardeller, 30/a. Nicole Gius e Lisa Agerer non ... (continua)

[ 18/01/2011 ] - Coppa Europa: vincono Geiger e Pinturault
Tre vittorie in tre giorni: non si ferma più Alexis Pinturault che ha vinto questo mattina il gigante di Coppa Europa in programma a Zuoz, Svizzera. Alexis, oro ai Mondiali Juniores a Garmisch 2009 nonchè campione di Francia 2010, sempre in gigante, approfitta del passo falso di Giovanni Borsotti, uscito nella prima manche, per allungare ulteriormente in classifica generale. Pinturault, classe 1991, può già vantare 12 pettorali in Coppa del Mondo, ed è alla ricerca dei primi punti nel circuito maggiore. Da notare che nella gara odierna ha rifilato 9 decimi al secondo classificato, Cyprien Richard, probabilmente il miglior gigantista transalpino. Terzo gradino per lo svizzero Justin Murisier. Una gara non positiva per la compagine azzurra, che non replica i risultati di Trysil, San Vigilio e Kirchberg: Mattia Casse 13/o è il migliore (ma perde 10 posizioni nella seconda frazione), poi Eisath 17/o, Gufler 18/o, Nani 21/o e Patscheider 27/o. In gara anche il circuito femminile, a Tarvisio, dove si è corso il secondo dei due speciali in programma: come ieri anche oggi è lotta tra tedesche e svedesi per i primi posti. Si impone la teutonica Christina Geiger davanti alle svedesi Frida Hansdotter e Emelie Wikstroem, poi ancora germania con Katharina Duerr, Fanny Chmelar e Susanne Riesch. Brava la nostra Costazza che chiude 7/a dopo le tante uscite in Cdm. A punti anche Francesca Marsaglia 18/a, Marta Benzoni 24/a, Sarah Pardeller 27/a e Sabrina Fanchini 28/a. (continua)

[ 16/01/2011 ] - CE: Borsotti ed Eisath sul podio a Kirchberg
Ancora un podio in gigante per Giovanni Borsotti dopo quelli conquistati a Trysil e San Vigilio. L'azzurro sabato mattina a Kirchberg (Austria) ha chiuso la prova al secondo posto, staccato di 9 decimi dal francese Pinturault. E' un risultato davvero importante che permette al carabiniere di Bardonecchia di mantenere la leadership nella classifica di specialità e in quella generale, proprio davanti al francese. Ed il risultato azzurro è ancora più rotondo grazie al terzo posto di Florian Eisath, particolarmente brillante nella seconda manche. Una stagione fin qui positiva per il team del coach Alessandro Serra. Gli altri azzurri: 12/o Gufler, 30/o Zingerle (squadra C). Domani in programma uno slalom nella stessa località. (continua)

[ 08/01/2011 ] - Richard e Svindal ex-equo sulla Chuenisbaergli
Il "mostro" Ligety non ce la fa: dopo aver dominato tre prove e la prima manche sulla Chuenisbaergli anche il grande americano commette un errore, scivola a metà del tracciato mentre transitava con ancora 9 decimi di margine, e si deve praticamente fermare per rimanere nel tracciato, chiudendo con il penultimo tempo. Così del terzetto che guidava la prima manche Ligety-Janks-Raich nessuno riesce a rimanere sul podio della seconda: di Ligety abbiamo già detto, Janka sci male e scivola 13/o, Raich fa il 22/o tempo di manche ma riesce a rimanere vicino ai primi e alla fine per soli due centesimi scende dal podio. Così la rocambolesca vittoria va ex-equo a Richard e Svindal: il primo, grazie al miglior tempo di manche recupera 21 posizioni, battendo il record di Albrecht che a Beaver Creek 2007 ne recuperò 10; il norvegese invece interpreta al meglio il tracciato, rischia ma non troppo e pur accusando 8 decimi da Richard il computo totale lo premia con il gradino più alto. E' per entrambi una vittoria che ha un sapere speciale: per il 31enne transalpino è la prima in carriera, ottenuta sciando davvero molto bene; per il vichingo è il ritorno alla vittoria in questa specialità dopo 3 anni (Soelden 2007), e vale persino la testa della classifica, che ora comanda con 25 punti su Walchhofer. Completa il podio l'ottimo Fanara che nella stagione del ritorno dall'infortunio si è già tolto la soddisfazione di due podi in Badia e Adelboden. Bene anche Kostelic 5/o dopo il podio di Zagabria, poi Jansrud, Berthod, Schoerghofer, De Tessieres e Blardone a chiudere i top10. Come si capisce è ancora l'ossolano il migliore di una squadra azzurra che stenta a ritrovarsi, che fa fatica: vuoi per la tipologia di neve, vuoi per l'atteggiamento in gara i nostri faticano, molto, troppo. Simoncelli è 12/o, recupera 8 posizioni nella seconda grazie al 7/o tempo. La classifica è corta: i primi 10 in 45 centesimi, Simoncelli a 27 centesimi dal podio! Gufler, Moelgg, Ploner sono 23/o, 24/o, ... (continua)

[ 08/01/2011 ] - Ligety guida ad Adelboden;Blardone 11/o
Ted Ligety viaggia verso il poker di vittorie: questo il responso della prima manche del gigante di Adelboden. Tanto per cambiare è ancora lo statunitense a segnare il tempo migliore nella prima frazione, nonostante una scivolata all'inizio dell'ultimo muro. Sulla leggendaria Chuenisbaergli è andato in scena uno dei più bei, forse il più bello, gigante del Circus, con il suo muro finale che si affaccia sul "catino" della zona traguardo gremito di 30000 spettatori, davvero un eccellente spot per lo sci. Alle spalle di Ligety c'è l'idolo di casa Carlo Janka, poi Benni Raich, Thomas Fanara e Philipp Schoerghofer. Gli azzurri, chiamati a riscattare la prova dell'Alta Badia, hanno per il momento deluso: molti troppi errori e così il migliore è ancora Max Blardone ma 11/o e staccato di un secondo, poi Ploner 13/o, Moelgg 16/o, Simoncelli 20/o, Gufler 27/o. Loro i qualificati per la seconda prova; non si qualificano Eisath 38/o e Fill 49/O. Non chiudono la prova Innerhofer e Borsotti, che sbaglia subito al cancelletto. (continua)

[ 07/01/2011 ] - Adelboden è caldissima
Si preannuncia una gara calda, in tutti i sensi, domani mattina ad Adelboden: calda per il tifo che ha affollato con oltre 10.000 presenze la cerimonia di estrazione pettorali, e calda per le previsioni meteo che per domani danno addirittura 11 gradi con pioggia, una temperatura decisamente inconsueta per il paese bernese. Però non dobbiamo dimenticare che in passato questa grande classica del Circo Bianco è stata rovinata proprio dalle condizioni del fondo, o dalla nebbia che un anno fa ha costretto ad annullare la gara mentre era in testa il nostro Simoncelli. Il gruppo di Matteo Guadagnini arriva dalla prova non buona in Alta Badia e da alcuni giorni di proficuo lavoro a Champorcher: " li ci siamo allenati bene, solo Blardone ha avuto qualche piccolo problema fisico ma l'ha recuperato negli ultimi giorni; domani è una gara importante anche in vista di Garmisch, dal momento che è il penultimo gigante prima del Mondiale: ci sarà ancora Hinterstoden, abbiamo tre posti già assegnati ma il quarto è ancora in gioco e i ragazzi devono fare di tutto per conquistarselo con una bella gara". Domani in gara Blardone, Simoncelli, Moelgg, Ploner, Gufler ed Eisath oltre ai velocisti Fill e Innerhofer e Giovanni Borsotti (partito molto bene in Coppa Europa). (continua)

[ 03/01/2011 ] - Velociste, gigantisti e slalomisti al lavoro
Tornano ad allenarsi le discesiste azzurre: da oggi fino a mercoledì il team di Raimund Plancker sarà a Tarvisio, per una tre giorni dedicata alla velocità, sulla pista che a febbraio ospiterà due prove di Coppa del Mondo. A lavorare sulla "Di Prampero" saranno Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Lucia Recchia, Enrica Cipriani e, da domani causa impegno al Parallelo di Monaco, Dada Merighetti. Presente, ed è importante sottolinearlo, anche Nadia Fanchini che torna ad allenarsi con le compagne. La camuna si sta impegnando al massimo per tornare al più presto e ha lavorato moltissimo sia prima di Natale a Pozza di Fassa che subito dopo a Champorcher. Proprio a Champorcher si sono ritrovati i gigantisti di Matteo Guadagnini che stanno preparando il gigante di Adelboden, uno dei più belli e impegnativi del circus. Sono presenti Max Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Florian Eisath, Peter Fill, Christof Innerhofer, Michael Gufler e Giovanni Borsotti che in Badia ha conquistato i primi punti di Coppa dopo i tre podi di Coppa Europa conquistati in questa prima parte di stagione. Massima concentrazione anche per gli slalomisti di Theolier che tra il 6 e il 25 gennaio saranno impegnati in ben 5 prove: Zagabria, Adelboden, Wengen, Kitzbuhel e Schladming. A Ravascletto, Carnia, sono stati convocati Giuliano Razzoli, Andy Plank, Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg e Christian Deville. Mercoledì mattina si trasferiranno in Croazia per lo slalom di Zagabria. (continua)

[ 14/12/2010 ] - Gardena, Alta Badia, Val d''Isere: i convocati
Il circo bianco della coppa del mondo affronta la sua seconda tappa decembrina sulle nevi europee: esordio per le nevi italiane. Sulla pista Saslong in Val Gardena si disputano un superG venerdì 17 e una discesa sabato 18 dicembre. Da domani cominceranno le prove cronometrate alle quali parteciperanno Siegmar Klotz, Hagen Patscheider, Peter Fill, Christof Innerhofer, Werner Heel, Stefan Thanei, Dominik Paris, Patrick Staudacher, Matteo Marsaglia, Mattia Casse e Silvano Varettoni. Domenica 19 sarà invece il turno del gigante sulla Gran Risa dell'Alta Badia che vedrà al via Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Michael Gufler, Florian Eisath, Giovanni Borsotti e altri tre sciatori che verranno decisi dopo il gigante odierno di San Vigilio di Marebbe valevole per la Coppa Europa.
La Coppa del mondo femminile si prepara invece a tre giorni di gare sulla Oreiller/Killy di Val d'Isère. Sulla pista francese si parte domani con la prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato 18 dicembre, preceduta venerdì 17 dal superG che recupera la gara cancellata settimana scorsa a St. Moritz. Chiusura domenica 19 dicembre con la supercombinata (supergigante+slalom). Otto le azzurre iscritte: Johanna schnarf, Verena Stuffer, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Daniela Merighetti, Francesca Marsaglia, Lucia Mazzotti e Federica Brignone. (continua)

[ 11/12/2010 ] - Ligety domina in Val d''Isere.Blardone 3/o
Imprendibile. Ted Ligety è stato davvero imprendibile questa mattina sulla Face de Bellevarde. Su un tracciato insidioso, duro, che girava in modo impressionante, Ligety ha costruito il suo successo, il settimo in carriera, con un'ottima prima manche, per poi affondare le speranze degli avversari con una prepotente seconda frazione, che lascia a oltre un secondo il secondo classificato Aksel Lund Svindal. Un pendio selettivo e duro, che ha tagliato le gambe a molti atleti, ma non al nostro Max Blardone che ha mantenuto il 3/o posto della prima manche e ritorna così sul podio di Coppa a quasi un anno di distanza dalla vittoria in Alta Badia 2009. E' stato davvero bravo Max nell'interpretare il tracciato e quei 16 centesimi che lo separano da Svindal potrebbero essere anche il frutto di un vistoso errore di linea a metà tracciato, che solo grazie alla sua potenza l'ossolano è riuscito a correggere rimettendosi in carreggiata. Non si ferma dunque la striscia positiva di Ligety: 2 vittorie in due gare, 5 podi consecutivi...nelle ultime 11 gare non è mai uscito dai top10 e bisogna tornare indietro fino al febbraio 2009 per trovare un'uscita di pista. Bravissimo. Bravo anche Svindal che ottiene un ghiotto secondo posto in chiave classifica generale, della quale oltretutto passa al comando, a distanza di 12 mesi dall'ultimo podio nella specialità. Dopo l'opaca prova di Beaver Creek il coach azzurro Guadagnini aveva dato la scossa, certo che ci sarebbe stata una riscossa. E la squadra ha risposto "presente!" all'appello: oltre a Blardone chiudono nei top10 Simoncelli e Manfred Moelgg, forse il migliore nella seconda parte della seconda manche, con cattivaria e rabbia recupera 7 posizioni. Poi, a punti, anche Gufler ed Eisath a rendere più rotondo il bottino. Peccato per Ploner che ha perso una lamina dopo una ventina di secondi chiudendo 37/o, Mattia Casse 39/o mentre Giovanni Borsotti non ha chiuso la prova così come lo svedese Jon Olsson, per la prima volta in una gara ... (continua)

[ 07/12/2010 ] - I Convocati per Isere, St.Moritz, Reiteralm
Il DT Ravetto ha diramato le convocazioni per i prossimi impegni azzurri di Coppa Europa e Coppa del Mondo. Sabato 11 i gigantisti saranno impegnati in Val d'Isere: purtroppo è sfumata la due giorni di allenamenti previsti a Champoncher a causa di ritardi sui voli aerei. Il tecnico Guadagnini e alcuni atleti non riescono a raggiungere in tempo la località valdostana per cui la squadra si ritroverà direttamente in Val d'Isere. Saranno in gara Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Michael Gufler, Florian Eisath, Giovanni Borsotti e Mattia Casse. Il giorno seguente in slalom gareggeranno Moelgg, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler, Stefano Gross, Andy Plank e Giovanni Borsotti. Proprio in questi giorni la federsci Austriaca ha inaugurato la nuova livrea dell'aereo che da ora in poi utilizzerà per trasportare i suoi campioni, tecnici e personale sulle rotte europee. E' un Fokker 100 "Krasnodar" della Austrian Arrow, compagnia area con base a Innsbruck. Sul fianco dell'aereo campeggiano i volti di Lizi Goergl, Benni Raich, Christoph Sumann (biathlon), Gregor Schlierenzauer (salto) e Doris Guenther (snowboard). Impegnate domenica anche le gigantiste a St.Moritz, convocate: Manuela Moelgg, Nicole Gius, Federica Brignone, Camilla Alfieri, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Lisa Agerer, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni. Sabato in superg: Elena Fanchini, Daniela Merighetti. Magdalena Lisa Agerer, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Ancora in dubbio Lucia Recchia per un fastidio al ginocchio che l'ha costretta a saltare il superg di Lake Louise. Impegnati anche gli uomini di Alessandro Serra, a Reiteralm, dove è in programma venerdì una discesa sprint in due manche. Saranno al cancelletto: Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli, Alessandro Brean, Elmar Hofer, Silvano Varettoni, Michele Cortella, Marco Tomasi, Giulio Bosca, Hagen Patscheider, Patrick Staudacher e Mattia ... (continua)

[ 06/12/2010 ] - Gli allenamenti delle squadre azzurre
Chiuso il weekend di gare a Lake Louise e Beaver Creek si guarda avanti, con il ritorno del Circo in Europa. I discesisti di Gianluca Rulfi saranno in Val Gardena dall'8 al 10 dicembre con Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhfer, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Patrick Staudacher, Hagen Patscheider e Stefan Thanei. I gigantisti si recheranno direttamente da Beaver Creek a Champorcher, Val d'Aosta per preparare il gigante della Val d'Isere in programma sabato prossimo. Presenti Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Michael Gufler, Florian Eisath oltre a Giovanni Borsotti e Antonio Fantino del Gruppo Coppa Europa. Giovedì trasferimento in Val d'Isere, venerdì è prevista la sciata in pista. Allenamento anche per le gigantiste di Stefano Costazza: la squadra lavorerà a Vigo di Fassa fino al 10 per poi trasferirsi a St.Moritz dove è in programma il gigante. Convocate: Camilla Alfieri, Federica Brignone, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Nicole Gius e Manuela Moelgg. (continua)

[ 05/12/2010 ] - Ligety comanda gigante Beaver; 5/o Blardone
Il detentore della coppa di specialità Ted Ligety guida la prima manche dello slalom gigante a Beaver Creek in Colorado. Lo statunitense - pettorale rosso - su una pista non certo tra le più esaltanti per questa specialità ha fermato il cronometro sul tempo di 1.16.14, precedendo i due norvegesi Jansrud e Svindal rispettivamente di 36 e 59 centesimi, quest'ultimo a pari tempo con l'austriaco Baumann. Quinto tempo (+0.76) per il nostro Max Blardone, bravo su una "Birds of Prey" poco amata, ma sulla quale ha già vinto in passato. Bene anche Davide Simoncelli, leggermente lento sul piano centrale e con qualche numero di troppo sul muro finale, ottavo tempo (+1.17). C'era attesa per il rientro dello svizzero Daniel Albrecht, ventidue mesi dopo il pauroso incidente di Kitzbuehel. L'elvetico ha stupito un pò tutti chiudendo questa prima manche tra i migliori venti (17/o) a 1.75 da Ligety. Non ha preso il via, causa problemi alla schiena, l'austriaco Benjamin Raich. In casa Italia bene Florian Eisath (20/o), mentre deludono un pò in questa prima manche Alexander Ploner, Manfred Moelgg e Michael Gufler finiti fuori dai 15: Ploner (19/o), Moelgg (21/o) e Gufler fuori dai trenta. Seconda manche in programma alle ore 20.45 . (continua)

[ 29/11/2010 ] - Ultima tappa in Nord America; gli azzurri in gara
Settimana di chiusura della trasferta in Nord America quella in programma a partire da domani. Sulle nevi americane il circo bianco si appresta ad affrontare le tappe di Lake Louise (donne) e Beaver Creek (uomini). Sulla pista canadese sono previste due discese libere rispettivamente venerdì 3 e sabato 4 dicembre e un superG domenica 5. Per le prime due prove stagionali delle donne il direttore tecnico unico azzurro Claudio Ravetto ha convocato Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Lucia Mazzotti, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Lucia Recchia. Si inizia domani, martedì 30 novembre, con la prima delle tre prove previste di discesa. Tornano protagonisti, dopo Soelden e Levi, anche gli uomini delle discipline tecniche. In Colorado, a Beaver Creek, si disputeranno venerdì 3 dicembre una discesa, sabato 4 un superG e domenica 5 un gigante: il primo dopo l'annullamento della seconda manche per nebbia a Soelden. Nelle prime due gare saranno in pista Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Stefan Thanei, Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider e Patrick Staudacher. Tra le porte larghe si cimenteranno invece Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Florian Eisath e Michael Gufler, a cui si potrebbero aggiungere un paio di velocisti che verranno decisi dai tecnici soltanto nell'immediata vigilia dell'appuntamento. Si inizia martedì 30 novembre con il primo allenamento cronometrato valido per la discesa libera, mentre i gigantisti sosterranno un test in una gara Fis a Vail sempre domani. (continua)

[ 25/11/2010 ] - Gigantisti verso Beaver Creek.Schieppati KO
Gigantisti in partenza per Beaver Creek: domani il team di Matteo Guadagnini si imbarcherà alla volta del Colorado per il primo gigante stagionale, dopo quello annullato a Soelden, in programma a Beaver Creek domenica 5 dicembre. Sono presenti: Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Michael Gufler e Florian Eisath. I 6 azzurri si alleneranno domenica, lunedì e martedì a Vail; il 29 e 30 ad Aspen sono in calendario due giganti FIS valevoli per il circuito Nor-Am. Il contingente azzurro potrà essere arricchito da qualche velocista già oltreoceano. Tra i convocati per la trasferta nordamericana così come tra i presenti agli ultimi raduni manca Alberto Schieppati. Il carabiniere milanese, cresciuto sulle nevi valdostane di Courmayeur, ha deciso di fermarsi per tutta la stagione per curare definitivamente il virus Epstein-Barr (EBV), responsabile della mononucleosi, che lo tormenta da più di due anni. Alberto, in accordo con i tecnici Ravetto e Guadagnini, con il dott.Panzeri della Commissione Medica FISI, con il suo gruppo sportivo ha preso questa decisione per evitare le solite ricadute che hanno a più riprese compromesso gare ed allenamenti. Come nella stagione 2009, nella quale Alberto ha preso parte a sole 4 gare con un unico risultato nei top30. In bocca al lupo, Schiepp! (continua)

[ 22/11/2010 ] - Gigantisti lasciano Bormio,slalomisti a Madesimo
Le cattive condizioni meteo hanno convinto Guadagnini a chiudere anzitempo lo stage di allenamento a Bormio: i gigantisti si sono allenati fino a ieri mattina a Bormio 2000, con temperature molto più rigide rispetto a 7 giorni prima e con visibilità ridotta. Gli azzurri hanno lavorato sulla scorrevolezza per preparare il gigante di Beaver Creek. Erano presenti Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Max Blardone, Alexander Plober, Florian Eisath e Michael Gufler. Intanto da oggi e fino al 24 gli slalomisti di Theolier si troveranno a Madesimo per uno stage di allenamento. Oltre al tecnico transalpino sono stati convocati Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross, Christian Deville e Andy Plank. (continua)

[ 12/11/2010 ] - Tutte le squadre al lavoro
Tutte le squadre azzurre sono al lavoro: slalomisti e slalomiste sono ovviamente a Levi, dove gareggeranno domani e domenica. Tutte le altre squadre si stanno allenando in vista dei prossimi appuntamenti agonistici. I gigantisti sono tornati ieri a Bormio dove rimarranno fino a domenica 14, grazie alle ottime condizioni che permettono un lavoro proficuo. Con il coach Matteo Guadagnini si allenano Max Blardone, Michael Gufler, Alexander Ploner, Davide Simoncelli e Florian Eisath. Assente Alberto Schieppati. Fissata anche la partenza per gli USA: la squadra lascerà l'Italia venerdì 26 novembre, il 30 parteciperà ad una gara FIS a Vail per poi raggiungere Beaver Creek dove il 5 dicembre è in programma il secondo gigante stagionale. Sempre a Bormio hanno lavorato fino a oggi gli azzurri del Pianeta Giovani guidati da Fabrizio Joris, presenti Fabian Bacher, Carlo Beretta, Alessandro Brean, Luca De Aliprandini, Hubert Franzelin, Andrea Ravelli, Francesco Romano, Michael Sinn, Alex Zingerle. In pista anche i due Gruppi Coppa Europa: le ragazze di Roberto Lorenzi hanno lavorato fino a oggi a Madesimo, sulla pista Vanoni, facendo gigante, slalom e gugante in preparazione al primo appuntamento stagionale in programma il 3 dicembre in norvegia, a Trysil. Erano presenti: Lisa Magdalena Agerer, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Chiara Carratù, Anna Hoffer, Enrica Cipriani. Fine settimana di pausa e poi la squadra si ritroverà lunedì 15 a Solda, per 5 giorni di allenamento fino a venerdì 19. Concovocate: Lisa Magdalena Agerer, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Chiara Carratù, Anna Hoffer, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Elisabeth Egger e Janina Schenk. Infine Bormio ha accolto anche i ragazzi di Alessandro Serra che sono da mercoledì e fino a domenica nella località valtellinese. Presenti Antonio Fantino, Mattia Casse, Paolo Pangrazzi e Andy Plank. Infine sono state stabilite le date di partenza anche per ... (continua)

[ 07/11/2010 ] - Al lavoro a Bormio gigantisti e velocisti
Prosegue sulla "Stella Alpina" di Bormio l'allenamento di gigantisti e velocisti. La pista è in ottime condizioni, come hanno potuto appurare anche i turisti che da sabato hanno sciato sulla parte alta del comprensorio valtellinese. A ranghi ridotti gli uomini di Matteo Guadagnini: Davide Simoncelli non ha sciato sabato e domenica per una infiammazione al malleolo, Alexander Ploner è influenzato; in pista hanno lavorato Blardone (assente venerdì), Gufler ed Eisath. Qualche giro tra le porte larghe anche per Werner Heel e Stefan Thanei che con Peter Fill, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia e Hagen Patscheier sono a Bormio per preparare le prove veloci in programma in nordamerica. (continua)

[ 05/11/2010 ] - Gigantisti a Bormio, azzurrine in Senales
Quasi tutti i gruppi nazionali sono al lavoro per preparare al meglio la stagione ormai imminente. I gigantisti di Matteo Guadagnini si ritrovano a Bormio dopo l'esperienza di Soelden per preparare il gigante di Beaver Creek, in programma il 5 dicembre nella località nordamericana. Nella località valtellinese sono convocati Max Blardone, Alexander Ploner, Davide Simoncelli, Michael Gufler e Florian Eisath, fino a martedì 9 novembre. Impianti aperti per gli azzurri già venerdì, mentre da sabato apertura anticipata per tutti (e gratuita per i possessori dello stagionale), come comunicato dalla SIB, Società Impianti Bormio. Lavoro proficuo anche per gli slalomisti impegnati a Madesimo, come conferma il coach Theolier: "stiamo lavorando su percorsi molto lunghi, circa 65 porte. Siamo sereni, abbiamo lavorato bene sia in Argentina che al ritorno in Europa. A Levi sarà importante arrivare veloci sul muro e portare velocità al cambio di pendenza." Ecco le dichiarazioni degli azzurri raccolte da Fisi.org. Giuliano Razzoli: "Per la prima volta dopo l'infortunio ho tirato al massimo, sento ancora un po' di male a contatto col palo ma abbiamo del tempo per trovare l'assetto migliore, faremo altre prove nei prossimi giorni. Non manca tanto per arrivare al 100% della condizione, sono curioso di vedermi all'opera a Levi". Manfred Moelgg: "Il gigante di Soelden è stato cancellato ma è ugualmente servito per rompere il ghiaccio. La prima manche non era andata bene, ma rimaneva una seconda parte dove c'erano le condizioni per recuperare terreno. Adesso partiamo con lo slalom, non mi metto pressione, con l'avvicinarsi dell'inverno troveremo le condizioni di neve che prediligo". Patrick Thaler: "Sarà la stagione del riscatto, o vado bene oppure vado a casa. A Levi non sono mai andato tanto bene, in sei partecipazioni sono arrivato ventunesimo in un'unica occasione, ma non è tempo di cercare scuse, devo soltanto pensare di andare il più forte possibile". Cristian Deville: "Il ... (continua)

[ 25/10/2010 ] - La Coppa del Gobbo - I - MezzaGara
Tutti con il naso all'insù per cercare di vedere le ultime porte, lo striscione d'arrivo, il tabellone luminoso dei risultati...invano! In alto il sole illuminava la pista, quasi fosse un arabesco argentato sul ghiacciaio tirolese. Inutili gli scongiuri e così tutti a casa, tra mugugni e sorrisi compiaciuti...a seconda di come fossero andate le cose nella prima manche! Però alcune riflessioni si possono fare perchè questa mezza gara ci consegna uno spumeggiante Davide Simoncelli pronto per fare grandi cose quest'anno. Ha lavorato bene riuscendo a convivere con tutti gli acciacchi del suo corpo...è sereno nell'anima...ha grinta vendere e la sua prestazione sul muro del Rettenbach gli permette di sognare ad occhi aperti! Mi piace il suo modo di uscire dal cancelletto di partenza, mi piace molto perchè è sintomo di sicurezza nei propri mezzi. Bravo Davide! Massimiliano Blardone sta vivendo giorni difficili, purtroppo non è la prima volta, e deve riuscire a fare pace soprattutto con sé stesso se vuole tornare ad essere quell'atleta che, nelle porte larghe del gigante, ha saputo ritagliarsi un ruolo di grande spessore tecnico. Sapevo che le vicende legate allo skiman avevano creato problemi in squadra, soprattutto a Gufler, non ne ho accennato in telecronaca, ma di certo Max non avrà avuto la concentrazione necessaria per uscire dal cancelletto! So che è un bravissimo ragazzo, un professionista serio, quasi maniacale nella ricerca della perfezione, spero ritorni ad avere fiducia nei propri mezzi e sia più rilassato con il mondo dello sci. Coraggio Max! Coraggio anche a Schieppa, questa maledetta "bastarda" lo ha steso di nuovo, ed ogni volta ritrovare una condizione fisica e psicologica diventa sempre più difficile! Manfred Moelgg ha faticato da matti negli appoggi su di una pista che, dalla gara femminile, è stata "riportata" in continuazione...però le sensazioni giuste ci sono, così come per Ploni e Gufi. Mi sono piaciuti molto i francesi: Richard, Grange, Fanara, ... (continua)

[ 24/10/2010 ] - Richard al comando, ma Simo c'è: terzo nella prima
Sventola alto il tricolore francese nella prima manche del gigante maschile. Cade qualche fiocco, la prevista perturbazione si affaccia sulle Alpi austriache, la visibilità è buona ma non ottimale. Condizioni che fanno da cornice ad una gara tirata, con distacchi davvero risicati che vede Cyprien Richard meritare la leadership provvisoria, con solo un centesimo di margine su Ted Ligety, subito a buon partito con i nuovi materiale. Ed alle loro spalle, ecco la strana coppia formata dal trentino Davide Simoncelli e dal padrone di casa Philip Schoerghofer, scaccati di soli 3 centesimi dal transalpino. Molto buona la prova del poliziotto lagarino, efficace come di consueto sul muro e capace di limitare i danni sul pianetto finale che troppo spesso l'ha penalizzato: sono solo 4 i decimi "regalati" da Davide negli ultimi 15 secondi di gara, rispetto al passato un mezzo miracolo. Poco dietro, ecco Marcel Hirscher e Kjetill Jansrud: sei uomini compresi nell'arco di soli 15 centesimi. A seguire, un ottimo Svindal, Baumann, Cuche, Kostelic ed un incredibile Kalle Palander, egregio nel chiudere la prima frazione in 11ima piazza.
La prova degli altri azzurri non ha saputo ricalcare quanto di buono fatto da Simoncelli: pur sbagliando, Alexander Ploner si salva ed è 12imo, più lontani gli altri con Manni Moelgg 18imo, Michael Gufler 23imo con Bode Miller, Max Blardone 26imo, rallentato da una scivolata sul muro centrale.
Alle 13, visibilità permettendo, la seconda frazione: Simo "vede" il podio. (continua)

[ 19/10/2010 ] - I Carabinieri vestono Saxe
Al Passo del Tonale, la scorsa settimana, si sono incontrati i vertici del Centro Sportivo Carabinieri e della Ditta Saxe, azienda bresciana, che fornirà materiale tecnico per lo sci alpino per la stagione 2010/11 agli atleti dell’Arma. Per l’occasione erano presenti il Colonnello Paolo Galvaligi Comandante del Centro Sportivo Carabinieri di Roma ed il Maresciallo Davide Carrara Responsabile della Sezione Sport Invernali di Selva Val Gardena i quali hanno potuto assistere agli allenamenti della Squadra Nazionale in vista dell’esordio stagionale di Coppa del Mondo e soprattutto alla sfida in casa tra i due giovani Carabinieri Fantino Antonio e Borsotti Giovanni dove quest’ultimo ha guadagnato l’ultimo posto in palio per Soelden. Oltre al già citato Borsotti in terra austriaca, per i CC, saranno presenti anche Alberto Schieppati, Alexander Ploner e Michael Gufler mentre tra le donne Federica Brignone. Il Maresciallo Carrara si dichiara soddisfatto della preparazione dei suoi ragazzi, motivati e pronti ad iniziare la stagione. La prima gara di Coppa del Mondo è sempre un incognita ma la condizione c’è ed è arrivato il momento di dimostrare il valore di una squadra italiana di assoluto livello. Al termine del raduno Claudio e Roberto Serina, responsabili Saxe, hanno consegnato i nuovi materiali ai militari presenti tra cui Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Camilla Borsotti, oltre ai già citati gigantisti di Solden ed Alexander Prosch neo allenatore della Squadra Nazionale di Slalom Gigante. Presentato anche il team del gruppo sportivo: sono Adam Peraudo, Jonas Senoner e Pirmin Anstein, guidati da Alberto Ghidoni. Parteciperanno a gare di Coppa Europa, cercando di far bene per una eventuale convocazione nel circuito maggiore. (continua)

[ 13/10/2010 ] - Gli azzurri per Soelden
Giornata decisiva per le convocazioni in vista del opening di Soelden: al Tonale si è svolto il secondo giorno di allenamento previsto e questa mattina la Federazione Internazionale ha pubblicato la terza versione stagionale della lista punti FIS, importante per capire quali atleti rientrano nei primi 100 al mondo. I nostri giovani Antonio Fantino (che esordì a Soelden un anno fa) e Giovanni Borsotti sono rispettivamente 102/o e 103/o, mentre Christof Innerhofer è 99/0, e nel contingente che sarà al via a Soelden può correre solo un atleta fuori dai top100. Ma è proprio il DT Ravetto che, contattato, scioglie gli ultimi dubbi: "avrei voluto portare sia Giovanni che Antonio, invece dovremo fare una selezione interna tra loro due. Christof corre di sicuro." A loro si affiancheranno quelli già sicuri, ovvero Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler e Florian Eisath. Rimane un pettorale disponibile per completare il contingente azzurro che ha diritto a 10 posti: "Probabilmente correremo in 9, ho deciso di non portare i militari, le motivazioni sono diverse. Avranno certamente le loro chances, ma non per Soelden, preferisco anche valutarli dopo le prime gare di Coppa Europa." Claudio comunque fa capire che qualcuno potrebbe gareggiare come decimo, magari un velocista. Discorso più semplice per le azzurre: dei 9 posti disponibili erano già sicure Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Irene Curtoni, Federica Brignone, Camilla Alfieri e Giulia Gianesini. Gli ultimi due pettorali sono stati assegnati dal DT ad Elena Curtoni e Francesca Marsaglia. (continua)

[ 07/10/2010 ] - Verso Soelden: i gigantisti al Tonale
I gigantisti di Matteo Guadagnini sono al Passo del Tonale in questi giorni per preparare al meglio l'esordio stagione di Soelden, previsto per domenica 24 ottobre. Piste in ottime condizioni anche grazie all'utilizzo dei teli salva-ghiacciaio, neve dure e pendenze ripide, illuminate da un bel sole. Il gruppo lavorerà fino a sabato 9, poi dopo qualche giorno di pausa, ritornerà sul ghiacciaio per continuare la preparazione. Sono presenti Max Blardone, Davide Simoncelli, Malfred Moelgg, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler e Florian Eisath; Denise Karbon, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Irene Curtoni, Nicole Gius, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri e Chiara Costazza. Al lavoro da questa mattina anche il Gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra: fino al 9 ottobre sono presenti al Passo dello Stelvio Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Antonio Fantino, Marco Ferrarini, Siegmar Klotz, Andy Plank e Paolo Pangrazzi, tornato sugli sci dopo l'infortunio. (continua)

[ 01/10/2010 ] - Gli azzurri scappano da Moelltal
Chiusura anticipata per lo stage di allenamento azzurro a Moelltal: la nebbia e le neve molle hanno convinto i coach a interrompere il lavoro dopo tre giorni, e lasciare il ghiacciaio carinziano giovedì invece che sabato come previsto. Le previsioni per i prossimi giorni non davano molte speranze per le squadre di gigante e slalom. Gli azzurri hanno comunque potuto lavorare per tre giorni per ritrovare l'affinità con la neve dopo il rientro dalla Terra del Fuoco. Come annunciato è tornato sugli sci, in campo libero, anche Giuliano Razzoli che sta aspettando di avere un tutore particolare per poter fare pali. Il DT Ravetto ha preparato il programma per la prossima settimana: da martedì 5 a sabato 9 Gianluca Rulfi sarà a Hintertux con Werner Heel e Patrick Staudacher, mentre gli altri velocisti Innerhofer, Fill, Paris e Patscheider saranno allo Stelvio si alleneranno al Passo Stelvio da martedì a venerdì agli ordini di Max Carca, con Tommaso Frilli e Massimo Rinaldi. Al lavoro anche i gigantisti di Guadagnini: da martedì a venerdì al Passo del Tonale, presenti Massimiliano Blardone, Michael Gufler, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Cristian Deville e Florian Eisath (che ha il posto fisso in gigante). Pronti i piani anche per le ragazze; il gruppo tecnico composto da Camilla Alfieri, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg lavorerà con Stefano Costazza e Giuseppe Zeni al Passo del Tonale mentre Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Elena e Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia e Daniela Merighetti saranno allo Stelvio con il coach Raimund Plancker. (continua)

[ 27/09/2010 ] - Azzurri al lavoro a Molltal
Tornano al lavoro i gruppi tecnici azzurri di sci alpino dopo la lunga trasferta ad Ushuaia e un periodo di riposo. Da lunedì mattina e fino a venerdì 1 ottobre le ragazze delle discipline tecniche saranno impegnate a Molttall (Austria), con i tecnici Stefano Costazza, Paolo Deflorian, Giuseppe Zeni, Angelo Weiss e Adriano Iliffe. Presenti: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nicole Gius, Camilla Alifieri, Giulia Gianesini, Irene Curtoni e Federica Brignone. Presenti anche i gigantisti di Matteo Guadagnini: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alexander Ploner (che non ha partecipato alla trasferta argentina), Michael Gufler e i velocisti Patrick Staudacher e Werner Heel. Infine al lavoro anche gli uomini di Theolier: convocati Stefano Gross, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli. Quest'ultimo proverà a sciare con il tutore dopo la nota operazione al polso sinistro per ridurre la frattura rimediata nella Terra del Fuoco. (continua)

[ 07/08/2010 ] - Tutte le partenze azzurre per l''Argentina
Concluso l'allenamento allo Stelvio per gli slalomisti di Jacques Theolier è ora di preparare le valige per il sudamerica. Saranno proprio loro i primi a raggiungere le nevi invernali della Patagonia, a Ushuaia, la Fin del Mundo. Con Theolier e Adriano Iliffe partiranno sabato 14 agosto Cristian Deville, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli, ritorno previsto per mercoledì 8 settembre. Martedì 17 agosto toccherà a Werner Heel, Patrick Staudacher, Christof Innerhofer, Michael Gufler, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli e l'allenatore Matteo Guadagnini, fino a venerdì 10 settembre. Con loro partiranno anche le azzurre delle discpline tecnice, il cui ritorno è previsto per sabato 11 settembre. Agli ordini di Stefano Costazza e Giuseppe Zeni saranno presenti Camilla Alfieri, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Denise Karbon, Giulia Gianesini e Manuela Moelgg. Ultimi a partire saranno velociste e velocisti, in Argentina da domenica 22 agosto a mercoledì 15 settembre. Con Raimund Planker partiranno Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia, che svolgeranno un ultimo allenamento allo Stelvio da domenica 8 a venerdì 13. Il gruppo maschile sarà composto da Peter Fill, Dominik Paris, Matteo Marsaglia, Stefan Thanei, Hagen Patscheider e Max Blardone, che solo da pochi giorni ha rimesso gli sci in campo libero dopo l'operazione del mese scorso; con loro gli allenatori Max Carca e Gianluca Rulfi. (continua)

[ 01/08/2010 ] - Da lunedì tutti al lavoro allo Stelvio
Su tutto il litorale della penisola ci si accalca in spiaggia e si pensa a come sfuggire alla calura estiva, ma al Passo dello Stelvio si continua a sciare ed ad allenarsi. Domani, lunedì 2 agosto, si ritroveranno diversi gruppi nazionali per continuare la preparazione sci ai piedi. Fino a giovedì 5 saranno presenti i gigantisti di Matteo Guadagnini: Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Michael Gufler, Manfred Moelgg e Florian Eisath (posto fisso). Assente Max Blardone, convalescente per l'appendicectomia. Tornati dal raduno di Wittenburg saranno al lavoro anche gli slalomisti di Jacques Theolier, capitanati da Giuliano Razzoli; con lui convocati Stefano Gross, Patrick Thaler e Cristian Deville. Gli slalomisti saranno i primi a raggiungere la Terra del Fuoco: partenza fissata per il 14 agosto. Nutrito anche il gruppo dei velocisti di Gianluco Rulfi: Peter Fill, Patrick Staudacher, Mattia Casse, Dominik Paris, Hagen Patsheider e il rientrante Stefan Thanei. Infine spazio anche alle gigantiste: Denise Karbon, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Chiara Costazza e Federica Brignone, agli ordini del coach Stefano Costazza. Tempo di allenamenti anche per gli azzurrini di Matteo Joris: da domani a venerdì saranno a Courmayeur Luca De Aliprandini, Alessandro Brean, Francesco Romano, Andrea Ravelli, Alex Zingerle, Michael Sinn, Fabian Bacher e Hubert Franzelin. Allo Stelvio in questi giorni si stanno allenando anche i norvegesi di capitan Svindal. (continua)

[ 19/07/2010 ] - Azzurri tra Wittenburg e Stelvio
Lontano dal caldo intenso delle città italiane le squadre nazionali di sci alpino proseguono la preparazione estiva. Gli slalomisti di Jacques Theolier sono nell'impianto indoor Snow Funpark di Wittenburg, piccolo comune nel nord della Germania e si alleneranno fino a giovedì 22. Convocati Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Cristian Deville ai quali, per l'occasione, sono aggregati Christof Innerhofer, Riccardo Tonetti e Peter Fill. Presenti anche alcune ragazze della squadra tecnica femminile per alcuni test tra i pali stretti: Federica Brignone, Chiara Costazza, Denise Karbon, Nicole Gius e Hanna Schnarf. Con Theolier presenti anche Massimo Carca e Giuseppe Zeni. Matteo Guadagnini e Stefano Costazzo guidano invece le rispettive squadre di gigante al Passo dello Stelvio, fino a venerdì 23 luglio. Presenti Michael Gufler, Alexander Ploner, Camilla Alfieri, Manuela Moelgg e Giulia Gianesini. Presente anche Werner Heel che sotto la guida di Gianluca Rulfi e con l'ausilio di Thomas Tuti testa gli sci del nuovo fornitore Head. Infine da oggi e fino a venerdì lo Stelvio ospita anche il Gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra, presente con i tecnici Ruggero Muzzarelli, Bruno Borsato, Paolo Ferrari, Stefano Pergher e Giovanni Lazzarini. Con loro convocati gli atleti Giovanni Borsotti, Florian Eisath, Antonio Fantino, Siegmar Klotz, Marco Ferrarini, Andy Plank e Mattia Casse. (continua)

[ 08/07/2010 ] - Les 2 Alpes si tinge d'azzurro
Si tinge d'azzurro lo Jandri, il ghiacciaio di Les Deux Alpes che in questi giorni ospita ben quattro gruppi di lavoro azzurri. Sono presenti i gigantisti di Matteo Guadagnini con Davide Simoncelli, Alexadner Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler e Max Blardone che come anticipato è tornato a lavorare in squadra dopo l'esperienza della passata stagione in cui si era allenato con un team privato. A Guadagnini si affianca per questa stagione il carabiniere Alexander Prosch, che prende il posto del livignasco Luca Moretti ora impegnato con la squadra femminile finlandese. Il programma di lavoro: inizio in campo libero, poi esercizi con ciuffetti e pali nani, poi negli ultimi giorni gigante e un po' di superg. Presenti anche i velocisti di Gianluca Rulfi: Peter Fill, Christof Innerhofer, Werner Heel e Matteo Marsaglia; aggregato al gruppo anche Hagen Patscheider che seguirà la squadra anche in sudamerica mentre è assente Patrick Staudacher. Presenti al gran completo anche le ragazze del gruppo tecnico, che concludo oggi la stage: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nicole Gius, Giulia Gianesini, Federica Brignone e Camilla Alfieri seguite dai coach Stefano Costazza, Paolo Deflorian, Giuseppe Zeni e Angelo Weiss. Infine spazio anche azzurrini ed azzurrine del gruppo Pianeta Giovani, che rimarranno sul ghiacciaio fino a sabato 10. Sono presenti Fabian Bacher, Carlo Beretta, Alessandro Brean, Luca De Aliprandini, Hubert Franzelin, Andrea Ravelli, Francesco Romano, Michael Sinn e Alex Zingerle con gli allenatori Matteo Joris, Gabriele Cincelli, Thomas Valentini, Simone Lunardi e Fabio Vierin. Agli ordini di Alberto Ghezze ed Elisabetta Biavaschi sono presenti Janina Schenk, Elisabeth Egger, Nicole gnelli, Clelia Ceccato, Lisa Pfeifer Alessia Medetti, Maria Nairz, Tatiana Nogler Kostner e Valentina Cillara Rossi. (continua)

[ 01/07/2010 ] - Grande attesa per la Maratona dles Dolomites
Prenderà il via domenica prossimo 4 luglio la 24.esima edizione della Maratona dles Dolomites, un appuntamento importante per migliaia di ciclisti provenienti da tutto il mondo, per una delle più prestigiose Granfondo Italiane. Si correrà sulla distanza di 138km, con più di 9200 partecipanti estratti su oltre 25.000 richieste di adesione, con partenza alle 6.30 del mattino, pronti per dare l'assalto ai Passi Dolomitici: Pordoi, Sella, Campolongo, Falzarego, Gardena, Valparola e Giau. Moltissimi gli sportivi presenti: l'ex campione di ciclismo Mario Cipolinni, la pallavolista Maurizia Cacciatori, il campione di nuovo Filippo Magnini, l'ex bianconero Fabrizio Ravanelli ed anche Juri Chechi ed Antonio Rossi...Presenti anche molti azzurri di sci alpino e nordico, quasi tutti impegnati con la preparazione estiva: Giuliano Razzoli, Manfred e Manuela Moelgg, Christof Innerhofer, Florian Eisath, Michael Gufler e Karen Putzer; per il fondo Pietro Piller Cottrer, Christian Zorzi e Roland Clara e Alessandro Pittin per la combinata. Saranno presenti più di 1000 volontari per aiutare la macchina organizzativa. La maratona sarà trasmessa in diretta televisiva su RaiTre dalle 6 alle 12. (continua)

[ 17/06/2010 ] - Squadre 2011: alcune considerazioni
Finalmente, a pochi giorni dall'inizio ufficiale dell'estate, sono state deliberate dal Consiglio Federale le squadre e i quadri tecnici per la prossima stagione. Vediamo cosa cambia rispetto al 2009/2010. Come già annunciato Claudio Ravetto sarà DT unico per uomini e donne, Much Mair non ha ricevuto alcun incarico. Perchè? Il Responsabile organizzativo maschile è Massimo Rinaldi che scambia il ruolo con Adriano Iliffe. Stefano Dalmasso prende la guida del Gruppo Giovani non più sponsorizzato Ratiopharm e Flavio Roda si occuperà del settore Pulcuni. Confermati nei loro ruoli Guadagnini, Thoelier, Rulfi per gigante, slalom e discipline veloci. Massimo Carca si occuperà dei combinatisti mentre Giuseppe Zeni passa allo slalom femminile. Alessandro Serra prende il posto di Raimund Planker alla guida della Coppa Europa maschile, Planker allenerà le donne jet e Matteo Joris sarà il nuovo allenatore responsabile del Gruppo Giovani maschile. Sparisce Alberto Ghidoni dai quadri tecnici dopo quasi 20 anni in squadra nazionale, perchè? Confermati Stefano Costazza e Roberto Lorenzi alla guida del gruppo tecnico femminile di Coppa e della Coppa Europa rispettivamente. Entra nei quadri tecnici anche Alessandro Roberto, dopo il ritiro dall'attività agonistica. Veniamo alle squadre: il gruppo Cdm maschile vede l'ingresso di Michael Gufler, Dominik Paris e Alberto Schieppati mentre Patrick Thaler e Stefan Thanei sono stati inseriti nel gruppo di "interesse nazionale" con Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider. Sono atleti che per infortunio, età o mancati risultati non sono in squadra di Cdm o Coppa Europa ma a cui verrà data una seconda possibilità. Mentre per le squadre nazionali si è seguito il criterio già annunciato: è necessario essere nei primi 30 in una classifica di specialità di Coppa del Mondo. Rivoluzionato il Gruppo Europa dove rispetto ad un anno fa rimangono solo Siegmar Klotz e Stefano Gross; promossi dai Giovani Andy Plank e Riccardo Tonetti, e posto garantito a ... (continua)

[ 16/06/2010 ] - Squadre Fisi 2011: le formazioni maschili
Il Consiglio Federale tenutosi a Milano ha deliberato la composizione degli staff tecnici e delle squadre di sci alpino maschile in vista della prossima stagione. SCI ALPINO MASCHILE DIRETTORE AGONISTICO - RAVETTO Claudio RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - RINALDI Massimo COORDINATORE GRUPPO GIOVANI STF ALPINO - DALMASSO Stefano ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo GS - GUADAGNINI Matteo ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo SL - THEOLIER Jacques ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo DH - RULFI Gianluca ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo Combinata - CARCA Massimo ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - SERRA Alessandro COORDINATORE SETTORE PULCINI - RODA Flavio COORDINATORE SETTORE CHILDREN - BRENNER Roland RESPONSABILE PREPARAZIONE ATLETICA - MICOTTI Vittorio Allenatore Gruppo DH e Responsabile video - CORRADINO Christian C.S. ESERCITO Allenatore - PASTORE Cesare Allenatore - PROSCH Alexander C.S. CARABINIERI Allenatore (solo inverno) - FIABANE Roberto Allenatore/Preparatore Atletico - FRILLI Tommaso Fisioterapista (solo inverno) - LECHTALER Ignaz Fisioterapista - CORNETTI Roberto Fisioterapista - CASELLI Luca Skiman/Allenatore FISI - MAZAGG Richard C.S. FORESTALE Skiman SALOMON - PETRULLI Gianluca Skiman SALOMON - BRUGGER Reinhard Skiman HEAD - TUTI Thomas Skiman ATOMIC - KUPPELWIESER Josep Skiman ROSSIGNOL - KALAMARA Alec Skiman FISCHER - MOELGG Michael Skiman VOELKL - BIANCHINI Giuseppe Skiman NORDICA - MERLO Patrick Skiman NORDICA - ZANON Sepp GRUPPO COPPA DEL MONDO BLARDONE Massimiliano 1979 G.S. FIAMME GIALLE DEVILLE Cristian 1981 G.S. FIAMME GIALLE FILL Peter 1982 C.S. CARABINIERI GUFLER Michael 1979 C.S. CARABINIERI HEEL Werner 1982 G.S. FIAMME GIALLE INNERHOFER Christof 1984 G.S. FIAMME GIALLE MOELGG Manfred 1982 G.S. FIAMME GIALLE PARIS Dominik 1989 C.S. FORESTALE PLONER Alexander 1978 C.S. CARABINIERI RAZZOLI Giuliano 1984 C.S. ESERCITO SCHIEPPATI Alberto 1981 C.S. CARABINIERI SIMONCELLI Davide 1979 G.S. FIAMME ORO STAUDACHER ... (continua)

[ 26/05/2010 ] - Novarello: Azzurri in stage
L'Ufficio stampa della FISI ha convocato per domani una conferenza stampa presso il Centro Sportivo Novarello, dove da qualche giorno sono riuniti gli azzurri per il primo raduno stagionale di preparazione atletica, tra bici, palestra e sci nautico a Recetto. Stasera alle 18 gli Azzurri sfideranno il Novara Calcio, tornato in Serie B dopo 33 anni di assenza. Domani dunque si potrebbero conoscere ufficialmente le composizioni delle squadre e i quadri tecnici definitivi. In primis sarà ufficializzato Claudio Ravetto come Direttore Tecnico unico per la squadra maschile e femminile, con l'ausilio di Massimo Rinaldi e Adriano Iliffe per la parte logistica. Come anticipato sono presenti gli atleti presenti nei top30 di ogni specialità, e probabilmente saranno solo loro ad entrare in squadra nazionale. Ciò non toglie che poi, per allenamenti e singole convocazioni, potrebbero entrare nel giro anche atleti di Coppa Europa particolarmente meritevoli. Senza contare che Gross, Eisath, Pangrazzi, Plank, Klotz, Curtoni e Marsaglia hanno diritto al posto fisso in Cdm. A Novarello erano presenti: Michael Gufler, Peter Fill, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Werner Heel, Patrick Staudacher, Christian Deville; Denise Karbon, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Chiara Costazza, Federica Brignone, Elena Fanchini, Dada Merighetti. Assenti: Manfred e Manuela Moelgg (impegnati al Giro ieri), Bladone, Innerhofer (convalescente), Razzoli, Schanarf (impegnata al Giro), Alfieri (vacanza), Nadia Fanchini (convalescente), Lucia Recchia (convalescente) (continua)

[ 25/03/2010 ] - Assoluti 2010:Staudacher e Cipriani in superg
Patrick Staudacher concede il bis: dopo la vittoria di ieri in discese il carabiniere di Colle Isarco conquista oggi anche il titolo di Campione Italiano in superg, da lui già conquistato nel 2001 e nel 2005. Patrick, che ha chiuso in 1.18.67, supera Michele Cortella (1.19.46) ed Aronne Pieruz (1.19.56), entrambi della Forestale. La gara maschile, corsa dopo quella femminile, è stata disturbata dalla nebbia. Nei top10 anche Hagen Patscheider, Michael Gufler, Paolo Pangrazzi, Mattia Casse, Silvano Varettoni, Mirko Deflorian e Riccardo Tonetti. Felicissimo Staudacher: "ho commesso alcuni errori nel tratto iniziale a causa della poca visibilità. Non credevo di farcela perchè non riuscivo a sciar bene invece...Chiuso perciò soddisfatto la mia stagione!" Tra le ragazze vince Enrica Cipriani, al suo primo titolo assoluto, che conferma l'ottimo podio in discesa di ieri. Enrica, veronese classe 1988 che corre per le Fiamme Oro, precede per soli 9 e 12 centesimi Elisabeth Egger ed Lisa Agerer, entrambe classe 1991. Segue Anna Hofer, Hanna Schnarf data tra le favorite, Sabrina Fanchini (ieri 4/a), Camilla Borsotti, Federica Brignone, Francesca Marsaglia e Hilary Longhini paritempo con la vincitrice di ieri Elena Fanchini. Niente da fare per Daniela Merighetti, detentrice del titolo, uscita dopo poche porte: "si vede che non è la mia settimana. Stamattina alle 5.30, appena svegliata, ho avvertito fastidio a causa di un virus intestinale (come altre atlete). Volevo gareggiare ugualmente seppur debilitata ma non ho portato a termine la prova." Per domani sono in programma due superg FIS, anche se le previsioni non lasciano ottimisti gli organizzatori. La manifestazione si chiuderà sabato e domenica con i due titoli di slalom e gigante. (continua)

[ 12/03/2010 ] - Janka "re di coppa": vince gigante e assoluta
LIVE DA GARMISCH-PARTENKIRCHEN
Diciotto anni dopo Pauli Accola la Svizzera trova il nuovo "Re" delle nevi. Il 24enne Carlo Janka conquista oggi, con un giorno di anticipo, la coppa di cristallo assoluta grazie alla vittoria nell'ultimo slalom gigante della stagione. Nella giornata che ha visto come apripista speciale il suo compagno di squadra Daniel Albrecht, ritornato sulle nevi di coppa dopo il grave incidente di oltre un anno fa a Kitzbuehel, Janka fa questo grande regalo alla sua nazione. A nulla sono valsi i tentativi di Benjamin Raich per cercare il recupero, dopo il sorpasso dell'elvetico in discesa. Ancora una volta Raich, mastica amaro dopo aver perso quella dello scorso anno per due punti. Oggi il margine è di 106 punti, insufficienti però anche con una gara (lo slalom, dove Raich partiva favorito) ancora a disposizione. L'Austria a questo punto si deve affidare a Reinfried Herbst per sperare di raccogliere ancora una coppetta, dopo quella di supercombinata di Raich, in una stagione tra le più avare di risultati di sempre per il Wunderteam. Nella grande giornata di Janka, torna un po' di sorriso anche sui volti dei tecnici azzurri dopo la delusione Blardone (19/o), grazie al secondo posto di Davide Simoncelli. Il trentino chiude positivamente una stagione non certo tra le più fortunate (vedi Adelboden o Olimpiade), ma che gli consente un bel balzo in avanti nella graduatoria di specialità, chiusa al quarto posto alle spalle proprio di Max Blardone. L'ossolano butta al vento, dopo venti secondi di gara della prima manche, la possibilità di giocarsi la coppa con lo statunitense Ted Ligety, terzo oggi a pari tempo con l'austriaco Philipp Schoerghofer. Tra i top10 c'è posto anche per Alexander Ploner, settimo, mentre 11/o chiude Michael Gufler, 14/o Manfred Moelgg e 16/o Alberto Schieppati. Coppa di specialità dunque che passa nelle mani dello statunitense Ted Lighety (412 punti) che precede Janka (341) e Raich (331). Quarto Davode Simoncelli (311) e ... (continua)

[ 12/03/2010 ] - Carlo Janka comanda gigante; Blardone k.o.
LIVE DA GARMISCH-PARTENKIRCHEN
Lo svizzero Carlo Janka è al comando della prima manche dello slalom gigante maschile alle finali di Garmisch-Partenkirchen. Lo svizzero con il tempo di 1.08.43 precede di 17 centesimi Davide Simoncelli e di 28 lo statunitense Ted Ligety. L'austriaco Benjamin Raich, staccato di 38 punti da Janka nella corsa alla coppa di cristallo assoluta, ha chiuso con l'undicesimo tempo a +1.33. A questo punto solo un miracolo potrebbe consentire all'austriaco di sperare ancora di riagguantare l'elvetico. Addio sogni di coppa di specialità per Max Blardone. L'ossolano, secondo nella graduatoria parziale a 43 punti da Ligety, dopo il primo intermedio è incorso in una grave errore di traiettoria che lo ha portato a saltare una porta. L'azzurro è risalito, ripassando la porta, ma ha concluso 26/o a oltre 8 secondi. Squalificato anche l'austriaco Marcel Hirscher, settimo al termine della prima manche, e terzo in quella di specialità a 46 punti. Il duello per la coppa di gigante è ristretto solo a Ligety e Jansrud (4/o in questo momento), che però è staccato di 98 punti dallo statunitense. In graduatoria provvisoria di questa prima manche ci sono altri azzurri: 9/o Alexander Ploner, 14/o Gufler, 15/o Schieppati e 20/o Moelgg. Seconda manche inprogramma alle ore 12. (continua)

[ 09/03/2010 ] - Finali 2010 a Garmisch: tutti i convocati
Entrano nel vivo da mattina le Finali della stagione 2009/2010 a Garmisch Partenkirchen. Secondo le regole FIS sono ammessi alle finali: - i primi 25 della classifica di ogni specialità - gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti - il Campione Olimpico di Vancouver - il Campione del Mondo Juniores In corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri. Slalom maschile: Reinfried Herbst, Julien Lizeroux, Ivica Kostelic, Silvan Zurbriggen, Benni Raich, Marcel Hirscher, Felix Neureuther, Mattias Hargin, Giuliano Razzoli, Michael Janyk, Manfred Pranger, Manfred Moelgg, Andre Myhrer, Mitja Valencic, Julien Cousineau, Steve Missillier, Lars Myhre, Axel Baeck, Urs Imboden, James Cochran, Marc Gini, Akira Sasaki, Naoki Yuasa, Brad Spence, Ted Ligety. Si aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Reto Schmidiger + gli atleti over 500 punti non compresi (Janka, Cuche, Svindal, Walcchofer) Gigante maschile: Ted Ligety, Max Blardone, Marcel Hirscher, Benni Raich, Kjetil Jansrud, Carlo Janka, Davide Simoncelli, Aksel Lund Svindal, Cyprien Richard, Didier Cuche, Alexander Ploner, Manfred Moelgg, Romed Baumann, Philipp Schoerghofer, Alberto Schieppati, Marc Berthod, Truls Ole Karlsen, Hannes Reichelt, Sandron Viletta, Ondrey Bank, Markus Larsson, Steve Missilier, Thomas Mermillod Blondin, Michael Gufler, Jean-Philippe Roy. Si aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Mathieu Faivre + gli atleti over 500 punti non compresi (Kostelic, Zurbriggen, Lizeroux, Walchhofer, Herbst) Superg maschile: Michael Walcchofer, Aksel Lund Svindal, Erik Guay, Benni Raich, Carlo Janka, Mario Scheiber, Didier Cuche, Manuel Osborne-Paradis, Hannes Reichelt, Patrick Staudacher, Tobias Gruenenfelder, Ted Ligety, Didier Defago, Adrien Theaux, Werner Heel, Bode Miller, Ales Gorza, Georg Streitberger, Robbie Dixon, Christof Innerhofer, Andrej Jerman, Andrew Weibrecht, Marco Buechel, Klaus Kroell, Marco Sullivan. Si aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Maxence Muzaton + gli ... (continua)

[ 05/03/2010 ] - CE Sarentino: superg a Puchner.Patscheider 5/o
Primo successo in carriera in Coppa Europa per l'austriaco Puchner che si è trovato davvero a suo agio sulle nevi altoatesine della Val Sarentino raccogliendo nei giorni scorsi un 2/o, un 15/o, un 3/o posto oltre alla vittoria odierna. E grazie a questo risultato Joachim si porta a soli 3 punti dal ceco Zahrobsky, quando manca una sola gara al termine della stagione. Sul podio con l'austriaco salgono gli elvetici Oreiller e Gisin. Quinto e migliore azzurro è Hagen Patschider, staccato di 43 centesimi, bene anche Deflorian e Varettoni appaiati al 10/o posto. Hagen ha così commentato la sua prova: "Ho fatto una prova discreta e sono soddisfatto del quinto posto. Le difficoltà di questo super-g secondo me erano i salti abbastanza lunghi. Da Reinswald vado via con l’impressione di essere ritornato dopo alcuni infortuni." A punti anche Andy Plank 14/o, Gufler 18/o, Pangrazzi 20/o, Penasa 21/o, Klotz 25/o, Zoeschg 28/o per un risultato di squadra più che positivo. (continua)

[ 05/03/2010 ] - La pattuglia azzurra per le finali di Garmisch
Questo fine settimana Crans Montana (Svizzera) e Kvitfjell (Norvegia) rappresentano l'ultimo appuntamento di Coppa del mondo di sci alpino utile per raccogliere i punti necessari alla qualificazione per le finali di Garmisch (10-14 marzo). La situazione in casa Italia è abbastanza definita. In campo maschile al momento sono dieci gli azzurri con la certezza della qualificazione: Max Blardone (2°), Davide Simoncelli (7°), Alexander Ploner (11°), Manfred Moelgg (12°), Alberto Schieppati (15°) e Michael Gufler (24°) in gigante; Giuliano Razzoli (9°) e Manfred Moelgg (12°) per lo slalom. La discesa e il superG del weekend definiranno, invece, definitivamente il quadro dei partecipanti: Werner Heel è sicuro di essere al via in entrambe le prove, mentre Christof Innerhofer e Patrick Staudacher sono sicuri in superG, ma devono fare un bel risultato in discesa per avere la certezza del posto. Situazione delineata anche fra le donne, con undici azzurre al via: Manuela Moelgg (14a), Nicole Gius (21a) e Chiara Costazza (25a) in slalom; mentre Manuela Moelgg (7a), Federica Brignone (8a), Denise Karbon (12a), Giulia Gianesini (16a), Nicole Gius (17a), Camilla Alfieri (22a), Irene Curtoni (24a) in gigante. Rimane da ufficializzare la griglia del superG (Lucia Recchia unica qualificata in 19a posizione) e della discesa (Daniela Merighetti 10a, Lucia Recchia 21a, Elena Fanchini 22a). (continua)

[ 04/03/2010 ] - SuperPangrazzi in Sarentino: vittoria, coppa e Cdm
Sono davvero amiche le nevi di casa della Val Sarentino per gli azzurri di Coppa Europa: ieri prima vittoria per Andy Plank, oggi prima vittoria per Paolo Pangrazzi che grazie ai 100 punti odierni e al 5/o di ieri conquista anche la coppetta di specialità e di conseguenza il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione. Un successo costruito in entrambe le manche: sulla Plankerhorn di Reinswald l'atleta di Madonna di Campiglio ho chiuso la manche di superg con il secondo tempo alle spalle del tedesco Wagner e davanti all'austriaco Philipp Schoerghofer; in slalom fa segnare il 7/o tempo ed è sufficiente per salire sul gradino più alto, resistendo all'ottima prova del francese Faivre che è secondo per 5 centesimi. Ancora sul podio l'austriaco Puchner, benissimo anche Riccardo Tonetti, di Bolzano classe 1989, 4/o tempo complessivo e miglior risultato in carriera nel circuito. In top10 anche Michael Gufler,8/o, mentre il vincitore di ieri Andy Plank scivola al 11/o per un errore nello slalom che gli fa perdere 7 posizioni rispetto alla manche di superg. Così a guidare la classifica finale di specialità ci sono due azzurri: Paolo Pangrazzi con 145 punti, Andy Plank 124 punti, Mathieu Faivre 98 punti. Un anno fa trionfò Patscheider davanti a Graf e al compagno di squadra Marsaglia. Felicissimo il campigliano: "Sono molto contento di aver vinto anche perché serviva un risultato così per finire bene la stagione. Adesso manca solo domani un bel risultato per finire bene questa settimana qui a Sarentino. Sapevo di poter fare bene in slalom perché me la cavo abbastanza bene, ma non pensavo così bene perché erano avvantaggiati quelli che sono partiti prima." Domani è in programma l’ultima gara del programma, la partenza del super-g è prevista per le 9.30. (continua)

[ 03/03/2010 ] - CE Val Sarentino: prima vittoria di Andy Plank
Il 4 marzo 2009, praticamente un anno fa, Andy Plank vinceva una splendida medaglia d'oro in libera ai Mondiali Juniores di Garmisch, sulle orme di papà Herbert, ed era alla sua prima stagione in Coppa Europa. Nella stagione in corso ha finora raccolto probabilmente meno di quel che sperasse: 3 convocazioni in Coppa del Mondo ma con risultati oltre al 40/o (Bormio, Val Gardena discesa e superg), molte prove incolore in Coppa Europa escludendo l'ottavo tempo di Patscherkofel. Almeno fino a questa mattina, quando sulle nevi di casa Andy si è imposto nella supercombinata, salendo così per la prima volta sul gradino più alto del podio in Coppa Europa. Una gara per certi versi rocambolesca che ha visto il 21enne recuperare ben 27 posizioni fino alla vittoria. La manche di discesa si era chiuda con il miglior tempo dello svizzero Gisin in 1.28.80, davanti all'austriaco Puchner e al nostro Silvano Varettoni. Andy era 28/o con un ritardo di 1"12 dallo svizzero, ma nella manche di slalom ha fatto segnare il miglior tempo assoluto, rifilando quasi 7 decimi al tedesco Wagner e risalendo posizioni su posizioni. Secondo posto proprio per il tedesco Wagner, terzo per lo svizzero Caviezel. Bene anche Paolo Pangrazzi, 5/o nel computo finale, Siegmar Klotz e Michael Gufler 11/i. "Sono senza parole", ha dichiarato Andy, "ho cercato di sfruttare al meglio il numero di partenza nello slalom, ho capito di aver fatto una buona manche e speravo di arrivare nei primi 5 ma la vittoria...è un sogno!". Domani in programma la seconda e ultima supercombinata stagionale: Andy ha la chance per fare il posto fisso per la prossima stagione. Intanto ad Auron è stata annullata la seconda prova per la discesa libera e quasi certamente saranno annullate anche le due discese in programma. (continua)

[ 30/01/2010 ] - Hirscher fa centro sulla Podkoren; 4/ Blardone
LIVE DA KRANJSKA GORA
Sulla ruota del casinò sloveno di Kranjska Gora esce il numero 5 - il suo pettorale - e per Marcel Hirscher è festa. Il 21enne austriaco sbanca la roulette slovena e si porta a casa il secondo successo stagionale in gigante. Un Hirscher irraggiungibile oggi, capace di fare un capolavoro per tecnica e sciata nella seconda manche dopo aver leggermente sofferto la prima tracciata da criticatissimo Ante Kostelic. L'austriaco si mette alle spalle gli stessi due con i quali aveva condiviso ieri il podio: a 34 centesimi Kjetil Jansrud e a 51 centesimi Ted Ligety. Lo statunitenese (3/o) ha forse sperato per un momento di avvicinare il nostro Alberto Tomba, in fatto di vittorie (5 sulla Podkoren tra gigante e slalom), dopo il terzo successo consecutivo di ieri. Il norvegese, invece, che di nome fa Kjetil, come l'innavicinabile Aamodt, migliora di una posizione il risultato di ieri e nella mente spera forse di ripercorrere...almeno in gigante, le orme dell'illustre conterraneo. In tutto questo c'è spazio anche per gli azzurri impeganti in bagni nell'acqua santa. Dopo il bastoncino di ieri di Davide Simoncelli, questa volta è Max Blardone a dover fare i conti con una placca di ghiaccio emersa come d'incanto dalla neve che lo porta a scomporsi e a guardare così, dal basso verso l'alto, il podio. Un quarto posto accolto comunque bene dall'azzurro: "Sono contento. Ci ho provato ed è quello che conta. Ora però bisogna lavorare sodo per arrivare in forma a Vancouver. Non voglio una medaglia: voglio vincere". Discorso non ancora chiuso anche per la coppa di specialità: l'ossolano si trova secondo (309 punti) dietro a Ligety (352) ad una gara dal termine (Garmisch). Chi ormai con la sfortuna ha stretto, invece, un patto è Davide Simoncelli. Il poliziotto di Lizzana sperava forse di festeggiare diversamente i 31 anni, ma ancora una volta si ritrova ad un passo dai migliori - quinto - ma in credito sempre con la dea bendata. Bene anche Alexander Ploner, il ... (continua)

[ 29/01/2010 ] - Ligety fa tris a Kranjska, 5/ Simoncelli
Lo statunitense Ted Ligety fa sua per la terza volta consecutiva la Podkoren di Kranjska Gora. E' vero che il gigante odierno era quello di recupero alla gara di Adelboden, annullata dopo la prima manche, ma vincere per tre volte consecutive (2008, 2009 e 2010) sulla stessa pista non è cosa da tutti. Lo statunitense dimostra di gradire molto questo tracciato, un classico del circo bianco, che non ha nulla da invidare per preparazione e difficoltà alla nostra Gran Risa. Lighety, secondo al termine della prima manche, sfrutta il centesimo di ritardo che aveva su uno Svindal (4/o alla fine), non troppo a suo agio tra le porte più filanti tracciate dal tecnico azzurro Max Carca. Sul podio torna anche l'austriaco Marcel Hirscher - vincitore a Val d'Isere - bravo a sfruttare il pettorale numero 1 nella prima precedendo il norvegese Jansrud, sempre tra i migliori dieci nelle ultime prove. La sfortuna si accanisce, invece, ancora sul nostro Davide Simoncelli. Il poliziotto trentino - primo dopo la manche di Adelboden, poi annullata - oggi aveva tutte le carte in regola per salire sul podio, se non proprio vincere. Quarto tempo dopo la prima discesa, l'azzurro nella seconda è incappato nella perdita di un bastoncino sbattendo contro una porta a metà tracciato ,quando aveva il miglior intermedio. Alla fine, tra mille difficoltà, arriva comunque un quinto posto - sicuramente di tutto prestigio - ma che va un pò stretto al trentino. Buona nel complesso la prova degli azzurri: otto tra i migliori trenta. Promossi sicuramente Manfred Moelgg (8/o) e Michael Gufler, quindicesimo con il miglior tempo nella seconda manche. Una prova di orgoglio per l'altoatesino della Val Passiria ancora a caccia del quarto pass per Vancouver, ora ancora saldamente nelle mani di Alexander Ploner. Quest'ultimo oggi ha chiuso solo diciottesimo, una prova sottotono per il carabiniere di San Vigilio di Marebbe. Stesso discorso vale per Max Blardone. L'ossolano, a caccia di punti preziosi in chiave ... (continua)

[ 26/01/2010 ] - Azzurri e azzurre per Kranjska Gora e St.Moritz
Ultimo appuntamento prima delle olimpiadi per azzurri e azzurre impegnati nel prossimo weekend rispettivamente a Kranjska Gora, Slovenia, dove sono in programma due giganti e uno slalom (un gigante recupero di Adelboden) e a St.Moritz, Svizzera, dove sono in programma una supercombinata, una discesa e un superg. Le ragazze della velocità saranno in pista già da domani sulla Olympia, dove nel 2008 Nadia Fanchini conquistò il terzo posto in discesa e dove, a cavallo del 2000, vinsero Isolde Kostner e Karan Putzer. Di pochi giorni fa invece i successi di Francesca Marsaglia e Camilla Borsotti nei superg di Coppa Europa. Il DT Mair ha convocato: Johanna Schnarf, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Wendy Siorpaes, Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Camilla Alfieri, Enrica Cipriani e Dada Merighetti. Sulla Podkoren di Kranjska torneranno in pista anche i gigantisti per due gare fondamentali per la coppetta e in proiezione olimpica. I ragazzi di Matteo Guadagnini si stanno allenando sulla Alloch di Pozza di Fassa dove gli azzurri hanno alcuni tracciati a loro disposizione. Allenamento per Simoncelli, Schieppati, Ploner, Gufler ed Eisath. Con loro saranno in gara in slovenia anche Moelgg, Peraudo, Longhi, Hell e Max Blardone che settimana scorsa si è allenato a La Thuile. Domenica in slalom saranno al cancelletto Razzoli, Thaler, Deville, Gross e Moelgg. Infine allenamento anche per i discesisti: Staudacher, Heel e Fill saranno in pista all'Alpe Lusia prima della partenza per il Canada. (continua)

[ 21/01/2010 ] - La Val di Fassa verso Vancouver 2010
Ci sarà un po’ di Val di Fassa ad accompagnare la spedizione azzurra a caccia di medaglie pesanti ai Giochi Olimpici di Vancouver 2010 in programma dal 12 al 28 febbraio 2010. Gli atleti della nazionale italiana avranno a loro disposizione le piste della ski area Alpe Lusia, nel cuore del comprensorio Tre Valli, per allenarsi in vista dell’importante traguardo Olimpico. “L’accordo Piste Azzurre siglato con la FISI (Federazione Italiana Sci) - spiega Maurizio Sommavilla responsabile marketing della ski area Alpe Lusia - prevede che le piste della Val di Fassa, tra le quali figurano anche le nostre dell’Alpe Lusia, durante l’inverno siano messe a disposizione per un certo numero di giorni degli atleti della nazionale. Gli atleti si allenano al mattino presto, tra le 8.00 e le 10.00, e solitamente occupano solo parte della pista quindi senza sottrarre spazio ai turisti e agli sciatori. Anzi per tutti i presenti diventa l’occasione per fermarsi a bordo pista e seguire dal vivo la performance di questi campioni. Inoltre per noi avere qui gli azzurri prima delle Olimpiadi diventa un’importante opportunità di visibilità mediatica”. Nelle poche settimane che mancano all’ora X di Vancouver i gigantisti e i discesiti azzurri agli ordini del tecnico Matteo Guadagnini, tra gare di Coppa del Mondo e Coppa Europa, si alterneranno sulle piste di Moena e della Val di Fassa per rifinire la condizione. “Gli allenamenti in Val di Fassa - spiega l’allenatore azzurro - non serviranno solo per mettere a punto la condizione fisica degli atleti ma diventeranno un importante test interno per consentire allo staff tecnico di sciogliere ogni dubbio e riserva sui quartetti da schierare nelle varie discipline”. La neve dell’Alpe Lusia si tinge di azzurro. Questa settimana, per la precisione da mercoledì a venerdì, a scendere tra le porte del gigante tracciate sulla spettacolare pista Piavac ci saranno Davide Simoncelli, tra i migliori al mondo della specialità, Alberto Schieppati, ... (continua)

[ 09/01/2010 ] - Simoncelli guida gigante Adelboden; 4/o Blardone
L'azzurro Davide Simoncelli guida la prima manche dello slalom gigante in corso di svolgimento ad Adelboden, in Svizzera. Il poliziotto di Lizzana precede di 27 centesimi l'austriaco Marcel Hirscher e di 55 il reddivivo croato Ivica Kostelic. Quarto a 65 centesimi Massimiliano Blardone, con Manfred Moelgg (11/o), Alexander Ploner (12/o), Michael Gufler (16/o), Christof Innerhofer (21/o) e Alberto Schieppati (23/o). Una gara che si è corsa in condizioni meteo non certo ideali con l'orario di partenza della prima manche che è stato fatto slittare, dalle iniziali 10.30 alle ore 11.45, a causa della fitta nebbia. Per poter comunque disputare la prova gli organizzatori svizzeri si sono visti costretti anche ad abbassata la partenza di una quindicina di secondi, menomando quella che è una classica del gigante del circo bianco. Seconda manche a questo punto che slitterà alle ore 14. (continua)

[ 07/01/2010 ] - Gli azzurri in gara ad Adelboden
Smaltita la gioia per la vittoria di ieri gli slalomisti azzurri si alleneranno oggi a Zagabria, poi torneranno in Italia domani e saranno ad Adelboden sabato per la gara di domenica. Sulla classicissima (e impegnativa!) Kuonisbergli domenica saranno in gara Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Cristian Deville, Stefano Gross. Il settimo pettorale non è ancora stato assegnato. Sabato mattina invece sarà il turno dei gigantisti: Max Blardone proverà a bissare il successo del 2005; con lui al via Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Christof Innerhofer, Florian Eisath, Michael Gufler, Adam Peraudo, Omar Longhi e Wolfgang Hell. (continua)

[ 19/12/2009 ] - Gran Risa targata Italia; Alex Zanardi apripista
LIVE DALL'ALTA BADIA
La Gran Risa è senza dubbio una delle piste che ha regalato le maggiori soddisfazioni al clan azzurro: sette vittorie targate Tomba (4 vittorie), Pramotton (1), Simoncelli (1) e Blardone (1). Per risollevare la delusione di oggi in Val Gardena ci vorrebbe domani un risultato di quelli da incorniciare. Le potenzialità della nostra squadra ci sono tutte. Blardone, Moelgg e Simoncelli sono le nostre punte in una squadra che schiera altri otto gigantisti: Schieppati, Gufler, Ploner, Innerhofer, Hell, Eisath, Longhi e Patscheider che prende il posto dell'infortunato Fantino (frattura del secondo metacarpo). "Abbiamo una squadra molto forte - spiega il ct Ravetto - il lavoro è stato proficuo e per domani sono ottimista". Parole che vanno a braccetto con quelle dei sui tre alfieri come ogni vigilia di gara. Poi i conti bisogna farli in pista. "sono in fase di crescita - ci dice Manfred Molegg - ho sicuramente più fiducia nei miei mezzi rispetto all'inizio di stagione. In Val d'Isere le cose sono andate bene. Ora vediamo...del resto i miei tecnici mi hanno sempre definito un disel". Dicembre è sicuramente il mese dei regali e Davide Simoncelli ne attede parecchi. I 100mila euro della Paganella e una vittoria - la seconda - sulla Gran Risa sono tra i desideri sotto l'albero di Natale del poliziotto di Lizzana. "Ricevere più regali è senza dubbio il desiderio di tutti. Credo però che bisogna fare un passo alla volta. Qui in Alta Badia è mio obiettivo fare bene, dopo la delusione di Val d'Isere, poi penseremo alla gara in Paganella". Domani la prima manche dello slalom gigante è in programma alle 9.45 (seconda alle 12.45) con pre-apripista d'eccezione Alex Zanardi, ex pilota di Formula Uno e grande amico dell'Alta Badia. (continua)

[ 15/12/2009 ] - I convocati azzurri per Isere, Gardena e Badia
La FISI ha diramato le convocazioni per i prossimi, importanti, appuntamenti di Coppa in Val d'Isere (donne), Val Gardena e Val Badia (uomini). Le ragazze saranno impegnate, tra venerdì e domenica, in supercombinata, discesa e supergigante. Il DT Mair ha convocato: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Daniela Ceccarelli, Lucia Mazzotti, Lucia Recchia e Verena Stuffer. Gli uomini saranno in pista da mercoledì a martedì: due prove cronometrate, un superg e una discesa in Val Gardena, un gigante e uno slalom in Alta Badia. Il DT Ravetto ha convocato per il superg Christof Innerhofer, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Dominik Paris. Silvano Varettoni, Hagen Patscheider, Siegmar Klotz e Andy Plank sono in competizione per tre pettorali in superg e due in discesa. In gigante correranno Christof Innerhofer, Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Antonio Fantino e il protagonista della tappa marebbana di Coppa Europa Florian Eisath. Infine tra i pali stretti saranno al via Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Christof Innerhofer e Stefano Gross. Noti anche i convocati per lo slalom di Obereggen di Coppa Europa: ben 20 in posti disponibili, saranno in pista Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross, Cristian Deville, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino, Adam Peraudo, Giovanni Borsotti, Matta Casse, Jacopo Di Ronco, Jonas Senoner, Riccardo Tonetti, Andreas Erschbamer, Matthias Thaler, Ivo Rasom, Michel Davare, Manuel Pescollderungg, Marco Ferrarini e Roberto Nani. (continua)

[ 13/12/2009 ] - Val d'Isere: Hirscher 1/o Blardone 2/o
Ha scelto lo splendido scenario della Stade Bellevarde l'austriaco Marcel Hirscher per conquistare la prima vittoria in Coppa del Mondo: il biancorosso, classe 1989, dopo una dozzina di risultati nei top10 e 4 podi ha disegnato due manche eccellenti, miglior tempo nella prima e secondo nella seconda, meritando ampiamente il gradino più alto. E' giovanissimo, ha grandi doti tecniche ed è già salito sul podio in tre discipline diverse: non serve essere indovini per pronosticare un grande futuro per lui. A 77 centesimi c'è il nostro Blardone: l'ossolano è ancora una volta il migliore dei nostri e, considerando i 5 centesimi di ritardo nella prima, aveva l'occasione più ghiotta di questa stagione di fare il risultato grosso. Ma Max esce male dal cancelletto e ragiona troppo nelle prime porte, poi si scatena intorno ai 30" di gara, perdendo di nuovo qualcosa sul finale. Un tracciato bello, difficile, molto selettivo con diversi cambi di pendenza e tipologia di neve (alcune porte ghiacciate). Max è sceso con grinta ed è stato bravo a superare Benni Raich che, ad un terzo di manche, era stato perfetto tanto da risalire posizioni su posizioni dal 8/o posto della prima...insomma secondo noi oggi Max ha fatto quel che doveva fare, semplicemente Hirscher ha infilato una gara eccellente.Non finisco qui le gioie azzurre in Val d'Isere, che ci ha regalato tre podi in tre giorni (Moelgg-Heel-Blardone): galvanizzato dal risultato della supercombinata Moelgg si ritrova anche in gigante, scia molto bene in entrambe le frazioni e torna a sentire aria di podio in questa disciplina dove manca da Kranjska Gora 2008. Nono posto per Alex Ploner, 11/o per Schieppati, 14/o per Gufler: con piste selettive i nostri si fanno valere. Fuori nella prima manche Simoncelli, Peraudo, Longhi ed Hell (in arrivo da S.Vigilio) non si qualifica per pochissimo Antonio Fantino. In Alta Badia sarà convocato Eisath, il dominatore dei due giganti di Coppa Europa di S.Vigilio.Il weekend francese si chiude con ... (continua)

[ 09/12/2009 ] - Gli azzurri per Isere e Are
Rese note le convocazioni ufficiali per i prossimi impegni di Coppa di azzurre e azzurri: dopo la parentesi nordamericana gli uomini saranno impegnati, già da venerdì, in Val d'Isere con una supercombinata (slalom+superg), le ragazze partiranno giovedì per Are dove sono in programma un gigante e uno slalom. In supercombinata gareggeranno: Werner Heel, Stefan Thanei, Christoph Innerhofer, Manfred Moelgg, Dominik Paris, Max Blardone, Patrick Staudacher e Silvano Varettoni che torna in Cdm dopo il lungo stop dovuto all'infortunio. Niente da fare per Patscheider e Marsaglia: nonostante il posto fisso non saranno al via perchè ancora alle prese con i rispettivi infortuni. In superg, sabato 12, correranno: Heel, Thanei, Innerhofer, Moelgg, Paris, Varettoni, Pieruz e Staudacher. Infine per il gigante di domenica il DT Ravetto ha convocato: Blardone, Ploner, Simoncelli, Schieppati, Gufler, Innerhofer, Moelgg. Gli ultimi due pettorali disponibili saranno assegnati dopo il gigante di Coppa Europa di S.Vigilio. Il DT Much Mair ha invece convocato le seguenti atlete per la trasferta svedese: Nadia Fanchini, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Daniela Merighetti e Francesca Marsaglia. (continua)

[ 07/12/2009 ] - Carlo Janka non si ferma più: gigante e Tripletta!
Un, due, tre! Tre vittorie in tre giorni. Basta così, il risultato parla da solo. Pensavo che la coppa fosse un affare tra Raich e Svindal, al limite con Cuche, Grange e Kostelic a dare fastidio e invece dobbiamo riscrivere i pronostici e fare i conti con Carlo Janka, il "gelido", capace di sobbarcarsi in 5 giorni 2 prove di discesa, una manche di discesa, una manche di slalom, una gara di discesa e due manche di gigante, vincendo tutto quello che poteva vincere! Raramente abbiamo assistito a una tal dimostrazione di superiorità, in tre giorni e abbracciando tre discipline (quattro con lo slalom della SC) diverse. Prima di lui solo Maier, Svindal e la "leggenda" Jean-Claude Killy ci sono riusciti. I numeri sono lì a dimostrarlo: 460 punti dopo 7 gare, seguito a ruota dal "capitano" Cuche non meno straordinario di lui, per non parlare di Didier Defago (oggi 8/o). Janka e Cuche si sono spartiti 5 vittorie in 7 gare, per un totale di 1322 punti, quasi 2 volte e mezzo quelli di Francia o Italia. E anche oggi Carlo non ha mostrato incertezze: nella prima manche è praticamente perfetto dall'inizio alla fine, in modo particolare tra il primo e secondo intermedio. Nessuno riesce a impensierirlo e la prima frazione si chiude con Raich a poco più di 2 decimi, Defago a 7, e Ligety (podio a Soelden) è terzo con un distacco superiore al secondo. Incontenibile. Nella seconda il copione si ripete: partenza non eccelsa e poi una continua progressione che lo porta ad essere uno tra i migliori da metà gara in giù e costantemente il migliore nella somma dei tempi. Insomma se nella passata stagione Carlo è stata "la" novità dello sci mondiale, con vittorie e medaglie, ora è diventato il protagonista assoluto e l'uomo da battere. Alle sue spalle salgono sul podio Raich e Svindal: il primo ha sciato davvero bene faticando solo un po' all'inizio della seconda manche, tracciata da Pini e decisamente più veloce della prima tracciata da Guadagnini; Svindal ha chiuso in crescendo il lotto ... (continua)

[ 03/12/2009 ] - Hoffmann veloce sulla Birds of Prey.Max Franz KO
E' lo svizzero Ambrosi Hoffmann il più veloce nella prima prova cronometrata sulla Birds of Prey di Beaver Creek. Una prova non molto significativa poichè, a causa di una bufera di neve, la partenza è stata più volte posticipata e infine abbassata, riducendo il tempo di gara a meno di un minuto. Hoffmann ha chiuso in 49'07, alle sue spalle il connazionale Ralf Kruezer e il francese Yannick Bertrand. Il miglior azzurro è stato Stefan Thanei 23/o, poi Patrick Staudacher 25/o, Werner Heel 37/o, Innerhofer 65/o, Paris 69/o, Moelgg 76/o. Non partiti Blardone, Simoncelli e Gufler. Prova sfortunatissima per l'austriaco Max Franz: caduto dopo il primo salto il 20enne ha riportato lo stiramento dei legamenti crociati anteriori del ginocchio. Per lui purtroppo la stagione è già finita. Secondo la dott.Alexandra Rainmann del team austriaco Max sarà presto rimpatriato dopo i primi esami alla clinica Steadman di Vail, Colorado. Franz, secondo nella classifica finale di Coppa Europa della passata stagione, era alla sua seconda gara in Coppa dopo il debutto di pochi giorni fa a Lake Louise. (continua)

[ 01/12/2009 ] - Gli azzurri per Lake Louise e Beaver Creek
Si è appena chiuso il primo weekend di gare nordamericane ma è già ora di tornare in pista: gli uomini-jet si sono trasferiti a Beaver Creek, Colorado, dove domani sono in programma le prime prove cronometrate in vista della supercombinata di venerdì 4 e della discesa di sabato 5; domenica 6 scenderanno in pista i gigantisti. Il DT Ravetto ha convocato: Dominik Paris, Werner Heel, Patrick Staudacher, Christof Innerhofer, Manfred Moelgg e Stefan Thanei oltre ai gigantisti Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Max Blardone, Michael Gufler e Alexander Ploner. Non riescono quindi a recuperare Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider che avrebbero avuto il posto fisso di diritto conquistato in Coppa Europa. Le ragazze di Alberto Ghidoni sono già a Lake Louise dove stasera è in programma la prima delle tre prove cronometrate, venerdì e sabato si correranno due discese e domenica il superg. Sono state convocate: Daniela Merighetti, Nadia Fanchini (impegnata ad Aspen), Wendy Siorpaes, Daniela Ceccarelli, Lucia Mazzotti, Elena Fanchini, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Enrica Cipriani e Francesca Marsaglia. (continua)

[ 25/11/2009 ] - Camilla Alfieri rientra in Italia
Niente Aspen per Camilla Alfieri: la genovese non sarà al cancelletto del secondo gigante stagionale dopo l'ottima prova di Soelden, dove ha chiuso con il 10/o tempo. Camilla si è bloccata per il riacutizzarsi di un problema alla schiena e sta rientrando in Italia. Saranno dunque solo 8 le azzurre al via sabato: Gius, Moelgg, Gianesini, Karbon, Nadia Fanchini, Costazza, Curtoni e Brignone. Proseguono gli allenamenti di tutte le altre squadre: le velociste di Alberto Ghidoni sono a Panorama ad allenarsi in previsione delle prove di Lake Louise (due discese e un superg tra venerdì 4 e domenica 6). Il gruppo è formato da: Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Lucia Recchia e Daniela Ceccarelli. A loro si aggiungerà Nadia Fanchini. Anche le squadre maschili sono sugli sci: i velocisti saranno impegnati stasera a Lake Louise per la prima prova cronometrata in vista della discesa di domenica. Gianluca Rulfi ha convocato: Paris, Heel, Staudacher, Innerhofer, Thanei e Moelgg. Gigantisti e slalomisti sono invece in Italia, al Passo Furcia: Rocca, Thaler e Razzoli, reduci dal parallelo di Mosca, si allenano fino a venerdì con Cristian Deville e Stefano Gross agli ordini di Jacques Theolier. I gigantisti di Matteo Guadagnini lavoreranno fino a domani, poi si trasferiranno negli USA. Presenti come settimana scorsa a Bormio Simoncelli, Schieppati e Gufler. Non c'è Blardone mentre è presente Ploner, che si è ripreso dall'influenza. (continua)

[ 19/11/2009 ] - I Gigantisti al lavoro a Bormio
Da ieri mattina i gigantisti di Matteo Guadagnini sono al lavoro sulla "Stella Alpina" di Bormio 2000: previsti 4 giorni si allenamento in vista dell'impegno di Coppa di Beaver Creek. Gli uomini della SIB, la Società Impianti Bormio, hanno lavorato alacremente per preparare la pista di allenamento, nonostante le temperature si siano alzate negli ultimi giorni. Presenti Davide Simoncelli, Michael Gufler ed Alberto Schieppati, e in questa occasione anche Max Blardone. Con loro lavoreranno i tecnici Matteo Guadagnini e Luca Moretti, oltre a Giorgio Ruschetti coach di Max Blardone. Ecco il commento del responsabile tecnico della Società Impianti Bormio, Pasquale Canclini: "Siamo particolarmente onorati di avere qui a Bormio i nostri migliori atleti; grazie alla grossa quantità di neve prodotta già durante la prima settimana di Ottobre, le temperature impazzite di questi giorni non hanno per nulla deteriorato la pista Stella Alpina che sta reggendo bene allo stress di questi giorni. Oltre agli atleti azzurri infatti, sulla stessa stanno "girando" anche numerosi sci club che ne approfittano per gli allenamenti di inizio stagione; durante lo scorso week end vi erano presenti più di 300 ragazzi". Oggi sono attesi anche gli azzurrini del gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm. (continua)

[ 17/11/2009 ] - Gli azzurri in partenza per il nordamerica
Il DT Ravetto ha diramato le convocazioni per il raduno di Nakiska, Canada, dove gli azzurri si alleneranno fino a lunedì 23; poi si trasferiranno il 25 a Lake Louise per le prove in vista del superg e discesa di sabato 28 e domenica 29. I convocati: Dominik Paris, Werner Heel, Patrick Staudacher, Cristof Innerhofer, Manfred Moelgg e Stefan Thanei. Ancora in dubbio Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider: i due avrebbero il diritto di partecipare alla combinata di Beaver Creek avendo fatto il posto fisso nella passata edizione delle Coppa Europa. Matteo però ha ancora male al ginocchio, una infiammazione al tendine rotuleo, e sta facendo fisioterapia, sperando di raggiungere la squadra a Beaver Creek, dopo aver saltato anche i due superg di Reiteralm. Problema diverso per Hagen: il mal di schiena lo tormenta, e si riacutizzato dopo una caduta in allenamento : anche lui dovrebbe raggiungere la squadra in Colorado ma comunque non partirà oggi. Oggi tornano sulle nevi valtellinesi di Bormio anche i gigantisti di Matteo Guadagnini per quattro giorni di allenamento fino a venerdì 20: convocati Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Michael Gufler e Massimiliano Blardone, che torneranno in pista domenica 6 dicembre a Beaver Creek. Valige pronte anche per le slalomiste di Stefano Costazza: oggi partiranno alla volta di Copper Mountain, dormendo questa notte a Zurigo; dopodomani partiranno le discesiste con destinazione Panorama, dove si alleneranno. Gigantiste e slalomiste saranno in pista ad Aspen il 28 e 29; convocate: Nicole Gius, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Federica Brignone, Nadia Fanchini, Irene Curtoni e Chiara Costazza. Le velociste invece gareggeranno a Lake Louise il 4/5/6 dicembre dove sono in programma due discese e un superg. Convocate: Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti (che torna dall'ennesimo infortunio), Daniela Merighetti, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Lucia Recchia e Daniela ... (continua)

[ 25/10/2009 ] - Soelden: Cuche subito al comando
La Coppa ricomincia con il gigante e ricomincia con lo stesso protagonista: Didier Cuche. Il campione svizzero, 2/o un anno fa dietro al compagno di squadra Albrecht, ha impressionato nella prima manche del gigante odierno sul Rettenbach di Soelden. Pettorale n.1 e miglior tempo al traguardo: nessuno ha saputo fare come lui, sopratutto nella parte bassa. Una pista che si è rovinata quasi subito, causa le alte temperature, creando non pochi problemi anche ai migliori e generando distacchi importanti. Alle spalle di Cuche ci sono i migliori di sempre: Ligety, Janka e il nostro Max Blardon che accusa 59 centesimi di distacco. Buono anche l'esordio di Svindal, 6/o ma staccato di 1.12, ottimo l'inserimento al 7/o posto del canadese Roy, pettorale 24. Ottimo spunto del marebbano Ploner: 10/o tempo e grande gioia al parterre: "ho sciato con calma, dolcemente. Speravo in un inizio così, ora mi concentro per la seconda". Si qualificano per la seconda frazione anche Davide Simoncelli 16/o, Manfred Moelgg 27/o e Alberto Schieppati 30/o. Innerhofer non ha chiuso la prova mentre Gufler, Heel e l'esordiente Fantino chiudono rispettivamente con il 42/o, 43/o e 45/o tempo. (continua)

[ 20/10/2009 ] - Definite le formazioni azzurre per Solden
A tre giorni dal via della nuova stagione, sono state rese note le liste dei convocati azzurri per il duplice impegno tra le porte larghe del gigante disegnato sulle nevi del Rettenbach. Saranno diciannove gli azzurri presenti a Solden, elementi di una lista pressochè certa per tre quarti abbondanti, come già comunicato nei giorni scorsi, cui si sono aggiunti i restanti nomi, compresi un paio di giovani di belle, bellissime speranze che potranno quindi festeggiare il debutto nel circus maggiore. Ma veniamo ai nomi, dando precedenza alle ragazze cui sabato toccherà il taglio del nastro inaugurale della nuova stagione. Al nucleo centrale formato da Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Irene Curtoni, Nadia Fanchini e Giulia Gianesini, si sono aggregate Daniela Merighetti e le giovani Federica Brignone e Lisa Magdalena Agerer, querst'ultima al debutto assoluto in Coppa del Mondo.
Debutto sarà anche per il giovane Antonio Fantino, piemontese coetaneo della stessa Agerer (entrambi classe '91) che va quindi a completare la formazione azzurra che conterà di Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Alberto Schieppati, Christof Innerhofer, Werner Heel, Michael Gufler e Alexander Ploner.
Risalta l'assenza di Karen Putzer che non ha ancora potuto raggiungere uno stato di forma sufficientemente buono. In chiusura qualche aggiornamento sulle condizioni del Rettenbach e del meteo per il fine settimana. Gli oltre 50 centimetri che hanno coperto e rinsaldato il ghiacciaio lasciano ben sperare in vista delle gare di sabato e domenica, a maggior ragione considerato il freddo intenso dei giorni scorsi. Freddo che a partire da domani lascerà spazio ad una rimonta calda con venti di scirocco che innalzeranno - con qualche precipitazione - le temperature (soprattutto in quota) ma destinata a esaurirsi proprio a fine settimana. Sabato e domenica a Solden dovrebbe prevalere il sereno, con ... (continua)

[ 17/10/2009 ] - Gli Azzurri per Soelden
Mancano 7 giorni al grande opening di Soelden e i DT azzurri stanno diramando per le convocazioni per la prima, importante, gara di Coppa. Domenica 25 per la gara maschile il contingente italiano sarà composto da 10 atleti: Gufler Ploner hanno il posto assicurato per tutta la stagione grazie alla Coppa Europa, mentre già sicuri sono Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg, Christoph Innerhofer, Max Blardone. Gli ultimi tre pettorali dovrebbero andare a Werner Heel (velocista ma che si è allenato in questa disciplina), Wolfgang Hell (classe 1980, vincitore a Crans Montana in Coppa Europa) e Antonio Fantino, il 18enne cuneese in forza al Centro Sportivo Carabinieri. Per lui, appartenente al Gruppo Giovani Rathioparm, sarebbe l'esordio nel circuito maggiore. Per la gara di sabato 24 il DT Mair ha 10 posti disponibili. Già sicure del posto dovrebbero essere Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini e Giulia Gianesini. Nei prossimi giorni conosceremo i nomi al completo. (continua)

[ 28/09/2009 ] - Gigantisti a Saas Fee
Tornano al lavoro i gigantisti azzurri: da oggi e fino al 2 ottobre Davide Simoncelli, Alexander Ploner e Alberto Schieppati saranno al lavoro a Saas Fee, Svizzera. Manca un mese al debutto stagionale di Soelden e il tecnico Matteo Guadagnini intervistato sul sito federale ha parlato della situazione azzurra: "Simoncelli sta bene e scia forte, sono contento. Ormai ha imparato a convivere con i suoi problemi cronici alla schiena. E' già pronto per la prima gara, deve solo mantenere questa condizione di forma. Schieppati ha lavorato bene a Ushuaia, gli manca un po' continuità per avere saltato praticamente l'intera stagione scorsa, ogni tanto deve staccare ma il problema fisico che lo tormentava è superato. Ploner invece non è venuto in Argentina e di conseguenza è leggermente in ritardo rispetto agli altri perchè gli manca ritmo. Moelgg è tornato coi materiali di due anni e mi sembra già ai livelli del 2008. Innerhofer sta investendo molto in questa disciplina, è convinto a ragione di poter far bene e ha sciato forte, così come Heel comincia a crederci che ha qualità e dovrebbe correre a Soelden, anche se è un po' acerbo in questa specialità. Blardone a livello tecnico in Austria sarà fortissimo come sempre". Di fatto la squadra gigantisti è composta dai soli Simoncelli, Ploner e Schieppati, con Blardone che da questa estate si allena con un proprio team. A Soelden avremo a disposizione 8 posti (contro i 9 della passata edizione): Blardone, Simoncelli, Moelgg, Schieppati e Innerhofer sono sicuri. Oltre a loro si aggiungono Ploner e Gufler che hanno il posto fisso grazie alla Coppa Europa. Mancano da assegnare tre pettorali: in pole position Heel, poi due atleti tra quelli che si allenano con il gruppo Coppa Europa e i gruppi Militari. (continua)

[ 27/03/2009 ] - Ploner e Gianesini Campioni Nazionali di Gigante
Sulla "Agnello" di Pampeago questa mattina è andato in scena il gigante dei Campionati Nazionali, penultimo atto della rassegna. Le due manches sono state tracciate dai tecnici Guadagnini e Serra, apripista d'eccezione il giornalista e telecronista RAI Davide Labate. Miglior tempo complessivo, 2"19.54, per Alexander Ploner: dopo aver conquistato la coppetta di specialità in Coppa Europa il marebbano si cuce sul petto lo scudetto delle porte larghe. E non è la prima volta! A 21 anni, nel 2000, ci era già riuscito agli Assoluti di Lizzola. Ploner supera di quasi 7 decimi il nostro gigantista più forte e continuo, Max Blardone, che in questa rassegna ha deciso di cimentarsi in tutte le specialità. Ottimo terzo gradino per Micahel Gufler che ha appena conquistato il posto fisso in Coppa del Mondo grazie al terzo posto in gigante in Coppa Europa e che si sente sempre particolarmente "carico" agli Assoluti: nelle ultime tre edizioni in gigante non è mai sceso dal podio chiudendo 3/o, 2/o e di nuovo 3/o questa mattina. Medaglia di legno per Manfred Moelgg, poi seguono Wolfgang Hell, il francese Thomas Frey, Aronne Pieruz, Davide Simoncelli, Peter Fill e l'argentino Simari Birkner a chiudere la top10. Titolo di gigante assegnato questa mattina anche tra le ragazze, impegnate all'Alpe Cermis sulla "Costabella" per due manches tracciate da Stefano Costazza e Roberto Lorenzi. Vince per la prima volta il titolo Giulia Gianesini, migliorando così il 2/o posto del 2006 a Santa Caterina. Giulia chiude in 1'58.57 complessivo, superando le "veterane" Manuela Moelgg e Denise Karbon di 18 e 57 centesimi rispettivamente. Ai piedi del podio Camilla Alfieri, esattamente come un anno fa a Bardonecchia. Con il 5/o e 6/o tempo si inseriscono due sorprese: la giapponese Mizue Hoshi, protagonista della Far East Cup, e la 19enne austriaca Michelle Morik. Chiudono la top10 Nicole Gius, le austriache Verena Hoellbacher e Michael Noesig e Federica Brignone. Non hanno chiuso la prova Johanna ... (continua)

[ 13/03/2009 ] - CE: Hell vince la gara, Ploner la Coppa
Eccellente risultato degli azzurri nell'ultimo gigante valevole per la Coppa Europa: Wolfgang Hell sale sul gradino più alto del podio per la prima volta, con 12 centesimi di vantaggio sul finlandese Jukka Leino e 31 sul compagno di squadra Alexander Ploner. Il marebbano esulta per il podio ma sopratutto per la classifica finale di specialità: con 433 punti si aggiudica la Coppetta e il posto fisso in Coppa per la prossima stagione, scavalcando l'austriaco Schoerghofer oggi impegnato ad Are. Quarto tempo di gara e terzo posto complessivo per Michael Gufler che agguanta all'ultimo momento l'importantissimo jolly. E il risultato azzurro è ancora più rotondo grazie al 8/o tempo di Hagen Patscheider, 12/o Matteo Marsaglia, 22/o Kurt Pittschieler, 30 Manuel Sandbichler. Ad una gara dal termine anche la classifica generale è ormai consolidata: l'austriaco Florian Scheiber si avvia a vincere la sua prima Coppa Europa, il compagno Bernhard Graf è staccato di 64 punti ma non ha possibilità in slalom. Anche il terzo posto di Petr Zahrobsky è certo: Schoerghofer è in Svezia, Patscheider, Kueng, Gugler e Ploner non hanno risultati tra i rapid gates. C'è un po' di azzurro anche nello slalom femminile: ottimo il 3/o posto di Irene Curtoni alle spalle della svizzera Grand e della francese Mougel. Nel computo finale della specialità fanno il posto fisso le tedesche Marianne Mair e Christina Geiger (oggi 14/a e 7/a) e la svizzera Denise Feierabend, impegnato ad Are: la tedesca Lena Duerr chiude a soli 5 punti dal podio a causa del 17/o tempo odierno... Più arretrate le altre azzurre alle spalle di Irene Curtoni: Karoline Trojer 15/a, Federica Brignone 18/a (pettorale 63), Elena Curtoni 19/a (pettorale 61), Johanna Schnarf 29/a. In classifica generale l'austriaca Karin Hackl è avviata a vincere la sua prima Coppa Europa, mentre alle sue spalle è ancora lotta viva per il secondo e terzo posto tra la svizzera Nadja Kamer (576) e le biancorosse Carmen Thalmann 552, Stefanie ... (continua)

[ 12/03/2009 ] - CE: a Crans Montana Austriaci supergiganti
Cinque vittorie su cinque supergiganti disputati: Petr "il cannibale" Zahrobsky anche questa mattina ha dettato la sua legge a Crans Montana, nell'ultimo superg stagionale. Il ceco, già matematicamente vincitore della specialità, ha chiuso in 55'42 (gara davvero corta) conquistando così 500 punti in 5 gare. Zahrobsky a parte le gare di questa mattina parlano austriaco: Scheiber, Kramer e Graf tra gli uomini; Moser, Altacher, Voglreiter tra le donne. Gli aquilotti hanno un grande appetito: Scheiber si conferma 2/o nella specialità, tra Kramer e Graf la spunta il primo che farà quindi posto fisso in Coppa del Mondo nella prossima stagione. Tra le ragazze Margret Altacher con il 2/o posto chiude a 219 punti e avrà il posto fisso, così come Stefanie Moser che chiude a 202. Terza in classifica è Nadja Kamer, oggi impegnata ad Are, che essendo 16/a nella WCSL non avrà diritto al posto fisso. Il terzo posto passa quindi alla austriaca Verena Hoellbacher: solo due su tre potranno però essere schierate in una singola gara di Coppa. Per i nostri colori due gare più che discrete: Matteo Marsaglia 6/o e Stefan Thanei 10/o chiudono nei top10 come Federica Brignone 7/a, Enrica Cipriani 8/a, Johanna Schnarf 10/a. Dei due azzurri ancora in corsa per la classifica generale Karoline Trojer 14/a recupera qualche punto alla Thalmann mentre Hagen Patscheider chiude solo 29/o. Gli altri azzurri al traguardo: Aronne Pieruz 17/o, Michael Gufler 18/o, Elmar Hofer 25/o, Dominik Paris 27/o; Larissa Hofer 18/a, Daniela Ceccarelli 21/a, Sabrina Fanchini 24/a, Camilla Borsotti 26/a (continua)

[ 10/03/2009 ] - CE:vince Marc Gisin; a Stechert il 3/o posto
Niente da fare per Dominik Paris: nell'ultima libera valida per la Coppa Europa l'altoatesino non chiude la prova e deve dire addio alla possibilità di conquistare il posto fisso per la prossima stagione. Come previsto l'elvetico Patrick Kueng chiude al primo posto con 379 punti nonostante l'uscita di stamani; alle sue spalle Max Franz, oggi 4/o, mentre l'ultimo posto disponibile è per il tedesco Tobias Stechert che grazie al terzo tempo odierno. Scivola al quarto posto finale, per 10 punti, il compagno di squadra Stephan Keppler a cui non basta il secondo tempo di oggi. L'elvetico Marc Gisin domina la prova di Crans-Montana in 1.34.87, oltre un secondo più veloce dello stesso Keppler. Per gli azzurri gara in ombra: Stefan Thanei 9/o, Hagen Patscheider 12/o, Siegmar Klotz 24/o, Matteo Marsaglia 25/o, Michael Gufler 28/o; da notare che Paris non ha brillato nella prova libera svolta nella prima mattinata, chiudendo con il 49/o tempo a oltre due secondi e mezzo da Stechert. Nella prossima stagione vedremo quindi Kueng, Franz e Stechert disimpegnarsi tra gli impegnativi tracciati del circuito maggiore. (continua)

[ 09/03/2009 ] - CE:tutti gli azzurri per le finali di CransMontana
Prendono il via domani a Crans-Montana le finali di Coppa Europa. La squadra italiana sarà composta da 19 uomini e 16 donne, impegnati in slalom, gigante, superg e discesa: alle finali non si disputa la gara di combinata, specialità vinta in questa stagione dal nostro Hagen Patscheider. Massimo impegno per Alexander Ploner, 2/o in gigante e Dominik Paris, 3/o in discesa e per Karoline Trojer 4/a in generale e Giulia Gianesini 4/a in gigante. Le ragazze convocate: Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Sara Pramstaller, Irene Curtoni, Angelika Gruener, Larissa Hofer, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Elena Curtoni I ragazzi convocati: Kurt Pittschieler, Hagen Patscheider, Elmar Hofer, Dominik Paris, Massimo Penasa, Stefan Thanei, Siegmar Klotz, Michael Gufler, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Aronne Pieruz, Alexander Ploner, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Giovanni Borsotti, Antonio Fantino, Manuel Sandbichler, Stefano Gross, Jacopo Di Ronco. I primi 3 classificati di ogni specialità e della classifica generale acquisiscono il diritto di partecipare ad ogni gara (Finali escluse) di Coppa della prossima stagione nella specialità in cui hanno primeggiato. Con due eccezioni: se il podio è formato da atleti della stessa nazionalità solo i primi due ne avranno diritto, e se un atleta è già nei top 20 della WCSL (World Cup Start List) perde il diritto. In vetta alla classifica maschile tre austriaci: Florian Scheiber, Bernhard Graf e Philipp Schoerghofer con il nostro Hagen Patscheider 5/o a 70 punti dal podio. L'ultimo slalom di Coppa Europa e di Coppa del Mondo si svolge lo stesso giorno: Hargine e Herbst, qualificati per Are e già certi del primo e secondo posto sono tranquilli. Terzo è Giuliano Razzoli qualificato come Patrick Bechter per Are: dei primi 5 l'unico a partire sarà Alexandre Anselmet che con 1/o o un 2/o posto potrebbe scavalcare ... (continua)

[ 26/02/2009 ] - CE a Tarvisio: Thanei 3/o in superg
Ultima gara sulle neve di Tarvisio per la Coppa Europa maschile: l'intenso programma della località friulana si chiude con un superg vinto questa mattina dal ceco Petr Zahrobsky, che già ieri aveva fatto segnare il miglior tempo nella manche di superg valevole per la supercombinata. Autentico dominatore della stagione Petr ha vinto tutti e 4 i superg fin qui disputati e quindi si aggiudica matematicamente la coppetta di specialità con una gara di anticipo. Alle sue spalle l'austriaco di Soelden Florian Scheiber che con questo terzo podio conquista matematicamente il secondo posto nella coppetta, guadagnandosi il posto fisso nello squadrone austriaco. L'ultimo superg a Crans Montana sarà utile solo per delineare il terzo gradino del podio. Terzo posto di giornata per il nostro Stefan Thanei, acuto di una più che buona prestazione complessiva degil azzurri: Kurt Pittschieler 9/o, Siegmar Klotz e Hagen Patscheider 15/o, Dominik Paris 19/o, Walter Girardi 21/o, Michael Gufler e Elmar Hofer 22/o, Matteo Marsaglia (che non ripete l'ottima manche di ieri) 26/o, Aronne Pieruz 27/o, Massimo Penasa 30/o. Complessivamente 11 azzurri nei primi 30, con Thanei staccato di 22 centesimi dal vincitore e di soli 4 dalla piazza d'onore. Da notare il 41/o tempo (pettorale 54) di Max Blardone. Grazie agli 80 punti odierni Scheiber passa in testa alla classifica generale del circuito davanti ai connazionali Graf e Schoerghofer: giochi ancora aperti alle finali di Crans Montana. (continua)

[ 25/02/2009 ] - CE Tarvisio: doppietta Marsaglia e Patscheider
Ottime notizie da Tarvisio dove oggi si è corsa la supercombinata maschile: ha vinto Matteo Marsaglia davanti al compagno di squadra Hagen Patscheider e all'austriaco Philipp Schoerghofer. Matteo ha chiuso la manche di superg con il 4/o tempo per poi recuperare nella manche di slalom che ha chiuso davanti a tutti in 44'30. Tarvisio porta bene quindi alla famiglia Marsaglia: ieri la sorella Francesca ha chiuso al 2/o posto la prova di discesa. A rendere ancora più rotondo il risultato azzurro ci sono i piazzamenti di Kurt Pittschieler 6/o, Stefan Thanei 10/o, Michael Gufler 23/o e Aronne Pieruz 29/o. Per Matteo, classe 1985 proveniente dallo Sci Club San Sicario, è la prima vittoria in Coppa Europa: grazie a questo risultato i due azzurri salgono sul podio della specialità; Patscheider vince la coppetta con 160 punti davanti all'austriaco Bernhard Graf 136 e al vincitore odierno che ne ha 109, solo 9 in più dello svizzero Spescha che aveva chiuso con il secondo tempo la manche di superg ma che ha sprecato la ghiotta occasione accusando in slalom 1'3 dall'azzurro. Domani è in programma un superg, cui seguiranno le gare finali di Crans Montana: a 5 gare della fine classifica generale saldamente in mani ai colori biancorossi con i compagni di squadra Graf, Schoerghofer e Scheiber a darsi battaglia. (continua)

[ 24/02/2009 ] - Gli Azzurri per Bansko e Kranjska Gora
Il DT Ravetto ha diramato ieri le convocazioni per le prossime gare di Coppa del Mondo: gli uomini saranno impegnati a Kranjska Gora (Slo) dove sono previsti un gigante e uno slalom; le donne sono attese per la prima volta a Bansko (Bul) per due discese e un superg. Gli azzurri convocati sono: Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Michael Gufler, Giovanni Borsotti, Wolfgang Hell, Peter Fill, Christof Innerhofer, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Giorgio Rocca e Stefano Gross. Non convocato il fassano Cristian Deville: il dolore al ginocchio (tendine rotuleo) con cui ha lottato per tutta la stagione non gli dà tregua, per cui ha deciso di fermarsi e di sottoporsi ad intervento chirurgico anche per poter cominciare il prima possibile il percorso riabilitato e di conseguenza la preparazione estiva. Sul fronte femminile il DT Mair ha chiamato: Wendy Siorpaes, Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Daniela Ceccarelli ed Enrica Cipriani. Dopo l'intenso programma del weekend Tarvisio è di nuovo protagonista: tra ieri e giovedì sono previste quattro gare di Coppa Europa (tra uomini e donne). Inoltre sulla Pista C si allenerann fino a venerdì gli slalomisti azzurri che si sposteranno poi nella vicina Kranjska Gora. (continua)

[ 20/02/2009 ] - Monte Pora: Ploner trionfa in gigante
Galvanizzato dall'ottimo ottavo posto iridato Alexander Ploner si è imposto ieri mattina nel gigante di Coppa Europa disputato sul Monte Pora, in Alta Val Seriana. Terzo dopo la prima manche recupera nella seconda superando di 5 centesimi l'austriaco Goergl e di ben un secondo e mezzo lo statunitense Tim Jitloff. Bravissimo "Ploni" che nelle ultime 6 settimane ha conquistato un 8/o posto in Coppa, un podio e due top10 in Coppa Europa e il già citato 8/o posto a Val d'Isere. Con questo risultato il ladino Alexander è matematicamente certo di chiudere la stagione sul podio della specialità per cui nella stagione 2009/2010 avrà il posto fisso in Coppa del Mondo. Sesto è Michael Gufler, anche lui in recupero nella seconda: con questo risultato il passirese raggiunge il terzo posto della classifica generale, con ampie possibilità quindi di conquistarsi il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione, a una gara dal termine, come già fece nel 2002 e nel 2006. Questo risultato è frutto di un ruolino di marcia di alto livello: nei 7 giganti fin qui disputati è sempre andato a punti, chiudendo tra il 4/o (tre volte) e il 10/o posto. A completamento dell'ottima prova azzurra anche Hagen Patscheider 15/o, Aronne Pieruz 18/o, Kurt Pittschieler 20/o, Manuel Sandbichler 23/o, Giovanni Borsotti 25/o. Appena fuori dalla zona punti il bergamasco Nicola Rota, classe 1989 e pettorale 86. Da notare il 5/o posto dell'austriaco Florian Scheiber, nato a Soelden, che grazie a questo risultato strappa la convocazione per il gigante del Sestriere; importante anche l’uscita nella seconda manche di Schoerghofer che rimane leader della classifica di specialità con 38 punti di vantaggio sul nostro Ploner. A una gara dal termine della stagione sono 7 gli atleti matematicamente in corsa per il podio. Apripista d'eccezione Max Blardone che ha chiuso con il miglior tempo, circa un secondo e mezzo più veloce di Ploni; dopo la gara il DT Ravetto ha convocato per il gigante del ... (continua)

[ 06/02/2009 ] - CE a Soldau,Omar Longhi torna sul podio in gigante
Ci volevano le nevi pirenaiche di Andorra per far tornare il sorriso sul volto del finanziere del Tonale Omar Longhi, interprete sin qui di una stagione piuttosto avara di soddisfazioni. Invece stamane a Soldau il ventottenne solandro è riuscito a conquistare il secondo posto nello slalom gigante di Coppa Europa vinto da Stephan Goergl con un margine di poco inferiore al mezzo secondo ai danni del trentino, autore comunque di una pregevole rimonta nel corso della seconda manche. A completare il podio di giornata ci ha poi pensato un altro austriaco, Cristoph Noesig, seguito dai compagni di squadra Philip Schoerghofer e Florian Scheiber. Ottimi riscontri anche dal resto della pattuglia azzurra, con Wolfgang Hell settimo davanti a Michael Gufler, Hagen Patscheider 14imo, Kurt Pittschieler 17imo e Giovanni Borsotti 24imo. Proprio il giovane piemontese è forse la notizia più interessante in ottica futura della due giorni andorrana, visto che nel gigante di ieri, recupero di quello annullato pochi giorni fa a La Molina, era riuscito a staccare un interessantissimo 13imo tempo, nella prova vinta da Schoerghofer sul finlandese Jukka Leino e sullo stesso Goergl. Nella stessa gara di ieri, ottavo posto per Alexander Ploner, decimo per Michael Gufler, 14imo per Wolfgang Hell, 20imo per Patscheider e 25imo per Pittschieler.
Da qui alla conclusione della stagione, il calendario di Coppa Europa propone solamente altri due slalom giganti e di conseguenza Schoerghofer può già cullare sogni di vittoria, considerati i 138 punti di margine che vanta sul carabiniere di San Vigilio di Marebbe Alexander Ploner che a sua volta deve guardarsi le spalle dal ritorno di Noesig e degli altri azzurri Gufler e Hell che lo seguono nella graduatoria di specialità. (continua)

[ 04/02/2009 ] - Coppa Europa a La Molina: Ploner3/o
Ottimo risultato di squadra per gli azzurri, questa mattina impegnati nel gigante di Coppa Europa a La Molina, località spagnola sui Pirenei. Alexander Ploner, terzo tempo complessivo, guida una pattuglia di quattro azzurri: Michael Gufler, Wolfang Hell e Hagen Patscheider (miglior tempo nella seconda manche). Davanti al gigantista di S.Vigilio chiudono Jukka Leino 2/o e Philipp Schoerghofer, già vincitore tre settimana fa a Oberjoch. I tre atleti sul podio saranno al cancelletto anche della prova iridata in Val d'Isere, la prossima settimana. A completare l'ottima giornata azzurra anche Kurt Pittschieler 11/o, Matteo Marsaglia 20/o e Antonio Fantino 29/o, che conquista così i primi punti nel circuito. Antonio, 18 anni appena compiuti, è stato campione italiano juniores di specialità nel 2007. Con questo risultato Schoerghofer si porta in testa alla classifica di specialità con 20 punti di vantaggio sul nostro Ploner e 66 su Michael Gufler. (continua)

[ 14/01/2009 ] - CE: ad Oberjoch Hell 3/o,Gufler 4/o,Ploner 5/o
Questa mattina sulle nevi teutoniche di Oberjoch si è disputato uno slalom gigante valido per la Coppa Europa. Presenti al cancelletto molti atleti che partecipano alla Coppa del Mondo: vittoria per l'austriaco Philipp Schoerghofer (15/o ad Adelboden) davanti allo scatenato Jansrud che sabato scorso ha conquistato il suo primo podio nel circuito maggiore. Alle loro spalle un terzetto tutto azzurro: Wolfgang Heel al suo primo podio in Coppa Europa, Michael Gufler e Alexander Ploner che mantiene così il primato nella classifica di specialità. Completano la top10 Marcus Sandell, Christoph Noesig, Florian Scheiber, Jukka Leino e il nostro Alberto Schieppati. Quattro azzurri nei 10 quindi, senza considerare il 26esimo posto di Omar Longhi e il 27esimo di Kurt Pittschieler: una prestazione di alto livello dei nostri gigantisti che con gli austriaci stanno dominando le gare di gigante del circuito e la relativa classifica. Impegnate anche le ragazze di Coppa Europa a Caspoggio: dopo la supercombinata di lunedì si sono svolte ieri ed oggi le due prove in vista delle libere di domani e sabato. Ancora protagonista Nadia Kamer che, dopo la vittoria in supercombinata grazie al miglior tempo nella manche di superg, fa segnare l'11esimo tempo ieri e il miglior tempo oggi. Tra le azzurre ottimi segnali da Enrica Cipriani che chiude 4/a e 8/a. (continua)

[ 11/12/2008 ] - CE: A San Vigilio vince Ploner
Alexander Ploner vince sulle nevi di casa di San Vigilio di Marebbe il gigante di Coppa Europa sulla pista Erta, dopo aver chiuso la prima manche con il secondo tempo. Ottimo risultato complessivo per gli azzurri: quinto posto per Michael Gufler, sesto Wolfang Hell, settimo Omar Longhi. Più indietro, ma comunque a punti, Kurt Pittschieler 14esimo, Andreas Erschbamer 15esimo, Hagen Patscheider 23esimo, Siegmar Klotz 25esimo, Mattia Casse 26esimo, Christopher Povinelli 27esimo, Jonas Senoner 28esimo, Marco Ferrarini 30esimo. Indubbia soddisfazione quindi per Raimund Plancker che oggi ha portato 12 azzurri a punti, quattro nei top7, oltre alla vittoria di gara. Stupisce però che nel circuito maggiore la squadra azzurra di gigante soffra; certamente alcuni atleti oggi al traguardo sono ancora troppo giovani ed inesperti per affrontare le insidie della Coppa del Mondo, viceversa altri come Gufler o lo stesso vincitore Ploner non riescono a riproporre tra i grandi i buoni risultati che riescono ad ottenere in Coppa Europa. Sul podio con Ploner salgono anche il talentino finlandese Marcus Sandell e l'austriaco Christoph Noesig. Sempre in tema di Coppa Europa la FIS ha comunicato oggi una variazione al programma di gare previste a Saint Moritz nei prossimi giorni: le condizioni meteo hanno costretto gli organizzatori ad annullare la discesa libera femminile. Sabato 13 quindi si correrà alle 11 il superg e tre ore più tardi il superg valevole per la supercombinata. Domenica 14 alle 10 si correrà la manche di slalom che completa la gara di supercombinata. Sempre per il maltempo modificati anche gli orari per la supercombinata maschile di Coppa del Mondo prevista per domani mattina in Val d'Isere: il superg partirà alle 11 invece delle 10 e la manche di slalom si correrà alle 15:45. (continua)

[ 03/12/2008 ] - CE:a Reiteralm vale la legge di Herbst. Razzoli 4°
E' sempre il biancorosso austriaco a garrire nel cielo di Reiteralm. Dopo l'acuto in gigante di Marcel Hirscher di ieri, oggi è toccato ad un altro big mettere la firma sulla seconda prova di Coppa Europa del trittico stiriano. Il trentenne salisburghese si è infatti imposto nello slalom odierno superando nell'ordine lo svedese Matthias Hargin ed il connazionale Patrick Bechter, rispettivamente di 24 e 42 centesimi di secondo. E come ieri ai piedi del podio si piazza un italiano: dopo Michael Gufler è toccato all'emiliano Giuliano Razzoli sfiorare il bersaglio grosso, soprattutto grazie ad un'ottima seconda manche (solo lo sloveno Skube ha fatto meglio di lui) che gli ha permesso di recuperare gran parte del terreno perso nella prima frazione. Settimo posto per il protagonista di ieri, Hirscher, seguito a ruota dal carabiniere di Sarentino Patrick Thaler. A punti anche il gardenese Lucas Senoner, 24imo, mentre il laziale Marco Verdecchia si è fermato nell'anticamera della zona punti, chiudendo 31imo. Poco più dietro anche Andy Plank e Manuel Sandbichler, con Paolo Pangrazzi, Riccardo Tonetti, hagen Patscheider e Siegmar Klotz che non hanno concluso la prova, al pari di alcuni big del Circo Bianco del calibro di Felix Neureuther, Akira Sasaki e Manfred Prager. Domani si chiuderà il trittico di prove con il super-g inizialmente previsto per lunedì.
Intanto dall'altra parte dell'Oceano, alcuni slalomisti si sono dedicati alla prova NorAm di Loveland in attesa di cimentarsi nelle gare di Beaver Creek. Lo slalom ha premiato il canadese Trevor White, seguito dagli statunitensi Tim Jitloff e Will Brandenburg; ai piedi del podio si è quindi inserito la coppia elvetica formata da Sandro Viletta e Marc Gini. Poi nell'ordine Cochran, Janyk, Biggs, Killian Albrecht con Fanara 11imo e Thomas Grandi 15imo. (continua)

[ 02/12/2008 ] - CE a Reiteralm, Michael Gufler 4° in gigante
Podio sfiorato per la squadra azzurra nella prima gara "tradizionale" della nuova stagione di Coppa Europa. Dopo il rinvio del super-gigante previsto per la giornata di ieri a causa della molta neve caduta su Reiteralm, oggi si è entrati nel vivo della tre giorni austriaca con uno slalom gigante che ha visto prevalere il padrone di casa Marcel Hirscher, già al comando dopo la prima frazione e seguito dal ceco Krystof Kryzl e dal connazionale Christoph Noesig. Fermo ai piedi del podio per un piccolissimo centesimo ecco il carabiniere altoatesino Michael Gufler che si è comunque tolto il lusso di precedere il campione del mondo di slalom Mario Matt (miglior tempo nella seconda frazione) ed il giovane talento di Soelden Florian Scheiber. Settima piazza per un altro carabiniere del Sudtirol, il marebbano Alexander Ploner mentre per trovare il terzo azzurro di giornata bisogna scendere alla 20ima posizione di Wolfgang Hell, con Kurt Pittschieler 26imo. Fuori dai 30 Manuel Sandbichler, Omar Longhi e Hagen Patscheider, non qualificati Paolo Pangrazzi, Siegmar Klots e Riccardo Tonetti. Domani saranno di scena i paletti snodati, impegno che vedrà al cancelletto di partenza anche gli azzurri Cristian Deville, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler. (continua)

[ 30/11/2008 ] - La Coppa Europa riparte da Reiteralm
Programma ricco di Coppa Europa da domani sulle nevi biancorosse di Reiteralm: nella località stiriana sono previsti un superg, un gigante e uno slalom. Tre prove in tre discipline diverse dopo le gare di slalom indoor di Amneville. Con gli azzurrini di Raimund Planker gareggeranno anche alcuni atleti di Coppa non partiti per il nordamerica: Razzoli, Deville e Thaler saranno in pista mercoledì. Domani saranno in pista i supergigantisti Dominik Paris, Hagen Patscheider, Paolo Pangrazzi, Siegmar Klotz, Helmar Hofer, Mattia Casse, Mirko Deflorian, Massimo Penasa, Riccardo Tonetti, Andy Plank, Kurt Pittschieler, Manuel Sandbichler; in gigante partiranno Omar Longhi, Alexander Ploner, Michael Gufler, Manuel Sandbichler, Kurt Pittschieler, Wolfgang Heel, Paolo Pangrazzi, Siegmar Klotz, Hagen Patscheider e Riccardo Tonetti; in slalom i già citati Razzoli, Deville, Thaler con Andy Plank, Riccardo Tonetti, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Lucas Senoner, Marco Verdecchia e Manuel Sandbichler. (continua)

[ 26/10/2008 ] - Albrecht davanti, azzurri piuttosto lontani
Grandi duelli nella prima manche del gigante maschile di Solden su un Rettenbach baciato dal sole e capace di giocare brutti ad alcuni dei protagonisti più attesi. A guidare la classifica al termine della prima frazione è l'elvetico Daniel Albercht, capace di sfruttare al meglio le proprie doti di scivolatore per superare di 12 centesimi uno scintillante Benni Raich. Terzo posto parziale per il sempre più sorprendente Didier Cuche, con la coppia a stelle e strisce formata da Ted Ligety e Bode Miller ad occupare le posizioni subito a ridosso del podio provvisorio. Ottimo il rientro del francese Fanara (settimo), positivo ma non eccellente quello di Aksel Lund Svindal (14imo) un po' in sordina il debutto degli azzurri. Manni Moelgg che aveva il compito di aprire le danze si è trovato a mal partito sul ghiaccio tirolese, soprattutto nella parte alta che ieri aveva già tradito la sorella Manuela; al giro di boa è 15imo preceduto anche da altri due azzurri, Massimiliano Blardone e Alberto Schieppati, rispettivamente 11imo e 12imo. Entrambi si sono detti soddisfatti delle rispettive prove, nonostante un distacco superiore al secondo dai capoclassifica. Ancora più indietro è invece Davide Simoncelli che ha pagato a caro prezzo un errore sull'ingresso del muro centrale vanificando di fatto una manche positiva. Difficile ipotizzare una grande rimonta dalla sua 26ima piazza (ad oltre due secondi da Albrecht) ma forse, errore a parte, il Trentino è stato l'azzurro capace di destare le migliori impressioni sugli sci. Fuori dai 30 invece Peter Fill, Florian Eisath, Alexander Ploner, Michael Gufler e Chrisotf Innerhofer. Seconda manche alle 12.45, la lotta per la vittoria sembra essere riservata ai primi cinque della classe, ma non sono da escludere eventuali colpi di coda di altri outsider pronti a sfruttare il caldo di questa seconda manche. (continua)

[ 25/10/2008 ] - Manni Moelgg re dell'applausometro
Il ritorno di Svindal, la fame di riscatto di Raich, l'effervescenza di Ligety, spesso a suo agio sul Rettenbach, l'ironia sorniona di Miller e il principe degli applausi Manni Moelgg. Il gigante maschile di Solden di domani si presenta da solo, senza grandi giri di parole: una gara attesa otto mesi, una gara densa di significati, una gara da non sbagliare per non dare alcun vantaggio a qualsivoglia avversario nella corsa che durerà una stagione. E ad aprire le danze sarà proprio Manni Moelgg, autentico primattore della serata tirolese nella cerimonia di consegna dei pettorali che ha seguito la premiazione ufficiale del gigante femminile, dove ancora una volta Denise Karbon ha confermato di essere tra le protagoniste più amate del circo bianco. Questa Italia piace anche in Austria, piace e riceve applausi, incitamenti: l'azzurro convince e basta assistere alla ressa che si crea attorno a Moelgg per capire quante credenziali abbiano gli alfieri dell'italsci anche presso il pubblico d'oltre Brennero. La sorte ha consegnato al marebbano il numero 1, un piccolo colpo di fortuna che si spera possa aiutare Manni a cancellare la sfortunata gara odierna della sorella Manuela: è carico, sa che nei prossimi mesi avrà da dare dimostrazioni di forza ancora maggiori di quelle dello scorso anno, ma il compito non lo opprime anzi, sembra quasi galvanizzarlo ancora di più. Lui stesso sa che prima o poi dovrà arrivare anche l'agognata vittoria in gigante, ed allora...perchè prolungare l'attesa? Subito dopo Manni prederà il via anche la stagione di Aksel Lund Svindal, apparso quasi commosso ed emozionato nel tornare sul palcoscenico che lui ha già saputo dominare. E poi ancora il padrone di casa Benni Raich, Ted Ligety, Daniel Albrecht e Max Blardone. E' pronto l'ossolano. L'impressione è quella che sia decisamente più tranquillo del recente passato, magari perchè sgravato dalla necessità di doversi sempre dimostrare il più forte; il passaggio a Dynastar potrebbe portare risvolti ... (continua)

[ 15/10/2008 ] - Ploner, Eisath e Gufler: semaforo verde per Solden
Il caldo di questi giorni ha complicato i piani anche alla squadra azzurra che nella giornata odierna si è vista costretta a rinunciare ai test sulla pista che tra una decina di giorni ospiterà la tappa di apertura della Coppa del Mondo 2008/09. Gli organizzatori si sono visti costretti a tenere chiusa la pista e per i ragazzi e ragazze di Matteo Guadagnini e Stefano Costazza non è rimasta altra soluzione che non quella di sciare sulle piste laterali o volgere lo sguardo altrove, maturando di conseguenza la decisione (a fronte anche delle previsioni meteo che non prospettano miglioramenti per i prossimi giorni) di interrompere il periodo di lavoro sul Rettenbach. Gli azzurri vi torneranno lunedì, per preparare su quelle nevi la gare del fine settimana successivo e lo faranno nella formazione completa che prevede, ai nomi già annunciati nei giorni scorsi (Massimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Peter Fill e Christoph Innerhofer), anche quelli di Alexander Ploner, Florian Eisath e Michael Gufler: saranno questi i 9 atleti che domenica 26 ottobre avranno la possibilità di presentarsi al cancelletto di partenza del gigante di Solden.
Ancora aperto invece il discorso al femminile, costretto a trasferirsi nella vicina Pitztal che tra il 20 ed il 22 ospiterà la selezione definitiva gli 8 nomi destinati alla prova di Solden saranno scelti tra Denise Karbon, Nicole Gius, Karen Putzer, Manuela Moelgg, Camilla Alfieri, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Nadia Fanchini e Giulia Gianesini. (continua)

[ 13/10/2008 ] - Selezioni per Soelden
Si avvicina l'opening di Coppa a Soelden e molte squadre hanno programmato le selezioni interne per decidere chi sarà al cancelletto sabato 25 e domenica 26. Azzurri e azzurre del gigante partiranno oggi alla volta della località austriaca per una quattro giorni di allenamento. Gli uomini di Guadagnini hanno a disposizione nove posti: già sicuri del pettorale sono Manfred Moelgg, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Peter Fill e Christof Innerhofer mentre i tre posti restanti saranno assegnati tra Florian Eisath, Omar Longhi, Michael Gufler, Alexander Ploner e Alessandro Roberto. Le ragazze hanno un posto in meno: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Nicole Gius e Camilla Alfieri sono sicure, a loro si aggiungeranno tre tra Irene Curtoni, Chiara Costazza, Nadia Fanchini e Giulia Gianesini. Anche i gigantisti USA effettueranno una selezione: sicuri del posto sono il detentore della coppetta Ted Ligety, Bode Miller, Erik Schlopy, Jimmy Cochran e Jake Zamansky. Per l'ultima maglia sono in gara Tim Jitloff, Cody Marshall e Tim Kelley. A Moeltaller si terranno nei prossimi giorni le selezioni austriache: dei 10 posti disponibili Benny Raich, Hannes Reichelt, Christoph Gruber, Mario Matt, Stephan Goergl, Rainer Schoenfelder, Philipp Schoerghofer (posto fisso dalla Coppa Europa) e Hermann Maier sono già sicuri. Domani mattina anche le ragazze biancorosse saranno impegnate in gigante: saranno 14 a disputarsi i pettorali disponibile per Soelden. Oltre alle veterane Hosp, Kirchgasser, Zettel e Goergl saranno presenti le giovani Martina Geisler, Carmen Thalmann e Margret Altacher.Qualificazione al sicuro per Stefanie Koehle, vincitrice della coppetta di specialità in Coppa Europa nella passata stagione. (continua)

[ 22/09/2008 ] - Azzurri tra Stelvio e Landgraaf
Si ritrovano al Passo dello Stelvio i gigantisti di Matteo Guadagnini per il primo allenamento su nevi europeo dopo la lunga trasferta sudamericana. Il DT Ravetto ha convocato Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati che scieranno al passo da domani a venerdì 26. Al gruppo si aggregheranno per martedì e mercoledì alcuni atleti dei gruppi militari: Alexander Ploner (Carabinieri), Roberto Alessandro (Esercito), Michael Gufler (Carabinieri) e Omar Longhi (Fiamme Gialle). Gli slalomisti di Max Carca sono invece in Olanda, a Landgraaf, dove questa mattina si sono allenati nel locale impianto indoor. Il gruppo è composto dai soli Moelgg, Thaler e Rocca poiché Cristian Deville e Giuliano Razzoli sono rimasti a riposo in Italia. Moelgg, Thaler e Rocca rimarranno in Olanda fino a mercoledì, per poi ritrovarsi il 30 a Saas Fee in compagnia dei gigantisti. Sempre a Landgraaf si allenerà la squadra femminile discipline tecniche, agli ordini di Michael Mair che ha convocato: Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Chiara Costazza. (continua)

[ 24/04/2008 ] - Ecco l'Italsci per la prossima stagione
A poco meno di un mese dalla chiusura della scorsa stagione la Federazione Italiana Sport Invernali ha ufficializzato nel pomeriggio odierno la composizione dei gruppi di lavoro per il prossimo inverno. Mentre l'attività è ancora in pieno svolgimento e lo sarà ancora per la prossima settimana prima del definitivo "sciogliete le righe", si può già iniziare ad impostare qualche ragionamento su quel che sarà. Un futuro che si prospetta (finalmente, lasciatecelo dire) nel segno della continuità, soprattutto tecnica. E' vero che a causa degli ormai annosi problemi finanziari si è dovuto ricorrere ad alcuni (dolorosi) tagli, ma nel complesso il nuovo quadro nazionale rispecchia grosso modo quello della passata stagione, con in più la certezza di conoscere sin da aprile l'esatta composizione dei vari gruppi di lavoro, squadra giovanile targata Ratiopharm compresa.
Come detto lo Staff tecnico sarà più o meno quello che ha traghettato l'Italsci in questo inverno per certi versi indimenticabile, con Claudio Ravetto e Michael Mair a rivestire i ruoli di commissari tecnici dei rispettivi settori, maschile e femminile. Stesso dicasi dei responsabili di settore, ecco quindi riconfermati ai loro posti i vari Guadagnini, Carca, Rulfi, Zeni, Costazza, Thoma e Ghidoni mentre qualche tassello resta da sistemare per quanto concerne un paio di allenatori e qualche fisioterapista, i cui nomi verranno comunicati solo nelle prossime settimane. Ma veniamo ai gruppi degli atleti. La prima cosa che balza all'occhio è come le maggiori rinuncie siano state compiute all'interno dei gruppi di Coppa Europa, ridotti a cinque unità in campo maschile ed a sei in campo femminile. Tra i "big" le sorprese sono ben poche e riguardano soprattutto la squadra maschile che si presenterà con un nutrito gruppo denominato World Cup e comprendente: Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Cristian Deville, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, ... (continua)

[ 29/03/2008 ] - Tricolori: Nicole Gius in slalom,Gufler in gigante
Nicole Gius centra il sesto bersaglio e stamane a Bardonecchia conferma il titolo italiano assoluto di slalom conquistato la passata stagione a Bormio, mettendo in bacheca il sesto scudetto complessivo, sempre tra i rapid gates dopo quelli del 1999, 2003, 2004, 2005 e 2007 per l'appunto. La ventisettenne venostana portacolori dell'Esercito ha letteralmente dominato la prova, complice anche l'errore nella prima manche di Chiara Costazza, primadonna azzurra stagionale tra i paletti snodati. Il miglior tempo in entrambe le prove ha garantito a Nicole la comoda vittoria ai danni della ventiduenne valtellinese Irene Curtoni, vincitrice nei passati mesi della graduatoria finale di categoria di Coppa Europa. Il terzo posto nella prova odierna è andato alla svizzera Pascale Berthod ma a salire sul terzo gradino del podio tricolore è la poliziotta vicentina Giulia Gianesini, seguita a sua volta dalla francesina Sandrine Aubert e dalla bresciana Daniela Merighetti, quindi la giapponesi Mami Sekizusa, Karoline Trojer, Federica Brignone e l'altra figlia dell'impero del Sol Levante Mizue Hoshi.
Se i colori dell'Esercito hanno spezzato il dominio delle Fiamme Gialle palesato nelle prove veloci, lo stesso si può dire del rossoblu dei Carabinieri che con Michael Gufler hanno interrotto la striscia positiva della Forestale, vincitrice incontrastata delle prime due prove tricolori. A dirla tutta il più veloce nel gigante odierno è risultato essere il francese Steve Missilier che nel corso della seconda manche è riuscito a resistere al ritorno dello stesso Gufler, fermatosi a soli 5 centesimi dal primo gradino del podio. Il secondo posto non priva però il venostano del secondo titolo italiano della carriera tra le porte larghe del gigante (ci era riuscito già nel 2003 a Ponte di Legno) lasciando al roveretano Davide Simoncelli il terzo posto assoluto e la medaglia d'argento. Il bronzo di giornata va al pusterese Christof Innerhofer capace di precedere lo specialista Omar ... (continua)

[ 15/03/2008 ] - CE:a Les Orres Pieruz è secondo.Hirsher Leader
Rocambolesco finale di Coppa Europa sulle nevi francesi di Les Orres: erano ancora in gioco il podio nella coppetta di superg e il primo posto nella generale, in ballottaggio tra il campioncino Hirsher (sul podio a Bormio) e il nostro Stefan Thanei che però, con il 10o tempo di oggi non riesce ad agguantare l'austriaco e si deve accontentare del secondo posto nel circuito a -22 punti.. L'austriaco Christoph Alster ha vinto la gara davanti all'azzurro Aronne Pieruz, mai così bene in Coppa Europa, e allo svizzero Vitus Lueoend che precede i compagni di squadra Janka e Brand, e il campione mondiale juniores di discesa Hagen Patscheider. L'ottima prova degli azzurri è completata da Matteo Marsaglia, 8o, Mirkok Deflorian 12o, Florian Eisath 15o, Dominik Paris 18o, Michael Gufler 22o. La coppetta di specialità è andata quindi allo svizzero Brand, ma con lui gioiscono anche Pieruz, che con gli 80 punti di oggi si guadagna il posto fisso per il prossimo anno, e Stefan Thanei che "resiste" al terzo posto condiviso con lo stesso Alster e con il tedesco Strodl. Insomma 5 atleti che il prossimo anno si daranno battaglia con i "fratelli maggiori" di Coppa del Mondo. (continua)

[ 14/03/2008 ] - CE: A Les Orres sorride solo Alster
Rimane un po' di amaro in bocca dopo l'ultima discesa stagione a Les Orres per la Coppa Europa: l'austriaco Christoph Alster vince con 1.50.41 e conquista il secondo posto in coppetta di specialità. Con lui avranno il posto fisso per il prossima anno il leader sloveno Rok Perko 363 punti e il compagno di squadra Peter Struger, terzo con 340. Appena fuori da questo podio è il nostro Stefan Thanei, che con 311 punti manca l'importante obiettivo. Stefan oggi non è andato oltre il 14esimo tempo. Migliore degli azzurri è Mirko Deflorian, 12esimo e secondo miglior tempo nella prova di ieri; male gli altri azzurri che non ottengono punti: Marsaglia 31esimo, Gufler 34esimo, Hofer 39esimo, Penasa 40esimo, Pieruz 52esimo. Non hanno chiuso la prova Paris, Pangrazzi ed Eisath. Sul podio con Alster salgono il norvegese Myhre (slalomista, per la prima volta sul podio in discesa) e il francese Jeremie Durand. Domani ultima gara della stagione, un superg: Thanei oggi rosicchia qualche punto al leader Marcel Hirscher impegnato a Bormio per le Finali di Coppa ed ha ancora la possibilità di conquistare la testa della classifica generale. Tra i due ci sono 48 punti, Stefan deve quindi conquistare un quarto posto in gara per superare l'austriaco e ripetere l'impresa che riuscì a Gufler nel 2006 (continua)

[ 12/03/2008 ] - Coppa Europa: annullate discesa e gigante
Problemi a Bormio per le due discese (maschile e femminile) annullate ieri e oggi, e problemi anche oltralpe: a Serre Chevalier non si è corso il previsto gigante maschile e a Les Orres non si è corsa la discesa femminile. Inutili quindi i tempi della prima e unica prova cronometrata corsa ieri, con la rumena Miklos in testa al gruppo e l'azzurra Larissa Hofer 13esima e migliore delle nostre. Si chiude quindi la stagione delle discesiste: Lara Gut conquista la coppetta di specialità (oltre alla generale) davanti alla compagna di squadra Nadja Kamer e alla coppia Andrea Dettling (svizzera) e Nicole Schmidhofer (austria) terze con 256 punti. Migliore delle azzurre è Larissa Hofer, 20esima. Tra i maschi sorride il finlandese Jukka Leino che vince la coppetta di specialità per soli due punti di vantaggio sull'austriaco Philipp Schoerghofer, classe 1983, che per la prossima stagione avrà il posto assicurato in gigante nello squadrone austriaco (ha già al suo attivo un 18esimo posto a Bad Kleinkirchheim). Terzo posto per il francese De Tessieres. Migliore degli azzurri è Michael Gufler, ottavo. In ottica generale sorride Stefan Thanei che vede l'annullamento di una gara certamente favorevole al rivale Hirscher. Il programma dei prossimi giorni prevede per domani la prova della discesa maschile e il gigante femminile, venerdì la discesa maschile e lo slalom femminile, conclusione sabato con il superg maschile. (continua)

[ 08/03/2008 ] - Ligety torna a vincere, Manni 2°, Blardo 3°!!
Rieccola la grande squadra azzurra del gigante. Su una pista da gigante, su un gigante vero il gruppo di Matteo Guadagnini è tornato a marciare alla grande, mancando per un niente la seconda vittoria stagionale. Ci si è messo di mezzo Ted Ligety a separare nuovamente Manfred Moelgg dalla prima vittoria in carriera, mentre Massimiliano Blardone si è inserito proprio alle spalle del marebbano nella voragine lasciata libera da un quasi sontuoso Benni Raich, eccelso per nove decimi di gara e capace di vanificare tutto nelle ultime decine di metri, con un errore "alla Schild" che l'ha costretto a cedere, dopo tre anni, lo scettro di re della Podkoren di Krannjska Gora. E dire che il tirolese aveva la possibilità di provare a riaprire i giochi nella classifica generale, visto che oggi un Miller decisamente pasticcione non era riuscito ad andare oltre all'undicesima piazza, perdendo punti anche da Didier Cuche, sesto. Certo, per come si erano messe le cose dopo la prima manche è andata fin troppo bene al trentunne del New Hampshire che ormai vede concretizzarsi il personale secondo sogno di cristallo. Con Miller appannato a sventolare la bandiera a stelle e strisce è stato quindi Ted Ligety che a due anni di distanza dall'unico successo in carriera torna sul gradino più alto del podio, sempre in gigante, giustificando la vittoria odierna con la riconquista della leadership della classifica di specialità, con una 30ina di punti di vantaggio su Raich ed una 40ina su Manni Moelgg che resta saldamente in corsa per la vittoria finale in vista dell'ultimo appuntamento di Bormio. Anche oggi il marebbano ci è andato davvero vicino: solo piccole sbavature nelle due manche; una gara tendente alla perfezione anche e soprattutto nella seconda manche quando le linee erano leggermente più filanti rispetto al disegno tracciato nella prima frazione da Guadagnini. L'altoatesino non si è fatto intimidire dagli altri e ci ha provato con tutta la sua classe: fluido come non mai nella parte ... (continua)

[ 23/02/2008 ] - Che gigante Reichelt!!! E' lui l'uomo di Vancouver
Giovedì sera in superg il segnale era stato più che buono, oggi ancora migliore: Hannes Reichelt ama particolarmente le nevi canadesi e con una seconda manche d'autore ha saputo cogliere la terza vittoria in carriera, la prima in gigante dopo i due precedenti successi in super-gigante, guarda caso a poche centinaia di chilometri di distanza, sulle nevi statunitensi di Beaver Creek. Di certo non può trattarsi di coincidenze: lo stile di Reichelt, la sua tecnica sopraffina, il suo saper dare il giusto vigore agli spigoli si adatta alla meraviglia alle nevi nord americane, decisamente diverse da quanto si trova in Europa, ed i risultati si vedono. E se si pensa che tra due anni le piste di Whistler Mountain assegneranno i titoli olimpici di Vancouver, si può già iniziare a pensare che lo stesso Reichelt venderà cara la pelle, anche se la situazione di forma di alcuni big sarà presumibilmente diversa. Ma oggi il migliore in pista è stato sicuramente il ventisettenne salisburghese che ha percorso un cammino opposto rispetto al suo "capitano" Benni Raich: terzo dopo la prima manche, Reichelt ha messo la freccia per approdare sul gradino più alto del podio, lasciandosi alle spalle l'eterno Didier Cuche e un Raich apparso decisamente più brillante delle ultime uscite, soprattutto nella prima manche chiusa al comando su un tracciato decisamente più stretto, quasi sincopato, rispetto a quello della seconda frazione. Un terzo posto che comunque si rivela prezioso per il tirolese che guadagna la vetta della classifica di specialità (un Albrecht pasticcione è uscito nella seconda manche) con una ventina di punti di margine su Ted Ligety, oggi quarto, e una quarantina su Manfred Moelgg che resta quindi in lizza anche per la coppetta di gigante. E' arrivato un buon sesto posto oggi per il marebbano che nella seconda manche si è destreggiato molto bene dopo una prima frazione più difficile e comunque chiusa in una non malvagia settima piazza, proprio davanti a Davide Simoncelli, ... (continua)

[ 21/02/2008 ] - Superg di Whistler: Gruber vince, Staudacher 4°
Si aprono le danze a Whistler Mountain ed è Christoph Gruber a lanciare il primo acuto: l'aquilotto, pettorale n.19, scia molto bene per tutto il tracciato e taglia il traguardo con soli 3 centesimi di vantaggio sul leader provvisorio Hannes Reichelt. Per Gruber è la quinta vittoria in Coppa del Mondo, la quarta in superg, a poco più di due anni di distanza dall'ultima affermazione. Splendida gara anche per Hannes Reichelt, di nuovo sul podio dopo la vittoria di inizio dicembre a Beaver Creek. Terzo gradino con sorpresa: lo sloveno Ales Gorza, nato gigantista ma diventato sempre più "veloce" nelle ultime stagioni, coglie il miglior risultato della carriera sciando molto bene e sfruttando il pettorale n.2. Quarto posto condiviso, con 29 centesimi di ritardo, per Erik Guay e Patrick Staudacher: il primo desideroso di far bene in casa, il secondo desideroso di confermare la medaglia d'oro di Are. Ed è il miglior risultato in Coppa del Mondo per l'atleta altoatesino che in questa stagione ha già raccolto un sesto e un settimo posto nella specialità. Al sesto e settimo posto, divisi da un centesimo, i compagni di squadra Defago e Cuche: il primo soddisfatto del risultato, il secondo decisamente meno un po' per il tempo perso disegnando linee molto precise ma poco redditizie nel finale un po' per l'occasione persa di distanziare maggiormente Benni Raich. Cuche conserva comunque il pettorale rosso del leader davanti alla coppia Gruber-Reichelt staccata di 55 punti. Le sorprese nella top10 non sono finite: all'ottavo posto, 41 centesimi di ritardo, si inserisce Ivica Kostelic, pettorale 31. Il croato sbaglia sul finale, perdendo probabilmente il podio, e dimostra ancora una volta il suo feeling con la velocità. Mario Scheiber e Marco Buechel, fino a ieri terzo e quarto in classifica di specialità, chiudono con il nono e decimo tempo. A ridosso della top10 c'è Benni Raich: il campione austriaco perde tempo nel tratto centrale di scorrevolezza ma ... (continua)

[ 20/02/2008 ] - Coppa Europa a Madesimo: vince Schoerghofer
La Coppa Europa si sposta sulle nevi lombarde di Madesimo per un doppio appuntamento con lo slalom gigante sulla pista Montalto FIS. Vittoria questa mattina per l'austriaco Philipp Schoerghofer che conquista la terza vittoria in carriera in questo circuito, sempre in gigante. Sul podio con lui il finlandese Leino e il francese De Tessieres (autore del miglior tempo nella 1a manche): non a caso il terzetto è lo stesso che occupa le prime tre posizioni nella classifica di specialità, alla ricerca del posto fisso per la prossima stagione. Con la vittoria di oggi Schoerghofer sale al terzo posto quando mancano due gare, quella di domani e quella finale a Serre Chevalier ma la lotta al vertice è ancora molto aperta in particolare tra i compagni di squadra Schoerghofer, Noesig, Scheiber e Bechter. Ai piedi del podio di oggi c'è l'azzurro Wolfgang Hell, classe 1980, che realizza il miglior risultato in carriera in Coppa Europa: "Finalmente sono riuscito a riprodurre in gara le buone sensazioni che ho in allenamento. Ci stiamo allenando molto bene con il gruppo sportivo ed è giusto sottolinearlo. Sono stato in squadra nazionale per tante stagioni ma ho anche subito nel 2002 e nel 2004 due gravi infortuni che mi hanno fatto perdere intere stagioni.". Wolfgang ha realizzato il miglior tempo nella seconda dopo aver chiuso la prima piuttosto indietro. Complessivamente buon risultato per l'Italia con 6 atleti a punti: oltre al citato Hell, Alexander Ploner chiude 9o, Andreas Erschbamer 13esimo, Omar Longhi 16esimo, Mirko Deflorian 18esimo, Matteo Marsaglia 20esimo. Fuori dai 30 Michel Davare, Aronne Pieruz, Christopher Povinelli, Siegmar Klotz e Silvestro Franchini. Non chiudono la prova Verdecchia, Hofer, Thaler e Penasa, Casse e Thanei. Da notare in chiave Coppa del Mondo il nono posto di Ploner: dopo l'infortunio ha fatto segnare il 13esimo posto ad Adelboden in Coppa e buoni piazzamenti in Coppa Europa ma nonostante questo non è stato convocato per la trasferta ... (continua)

[ 19/02/2008 ] - 19 azzurri a Whistler Mountain
Comincia oggi con le prove della discesa femminile l'intenso programma di sci alpino in terra canadese, a Whistler Mountain. Oggi e domani prove di discesa per le ragazze; giovedì superg maschile e terza prova di discesa femminile; venerdì discesa femminile; sabato gigante maschile e domenica si chiude con la supercombinata (superg + slalom) femminile. La Coppa quindi torna oltreoceano, per testare le piste che ospiteranno nel 2010 le Olimpiadi. 19 in totale gli azzurri presenti: Claudio Ravetto ha convocato 11 atleti per il gigante e il superg, Michael Mair ha convocato 8 atlete per la discesa e la supercombinata. uomini: Peter Fill, Christoph Innerhofer, Michael Gufler, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Walter Girardi, Werner Heel, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli e Patrick Staudacher donne: Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Larissa Hofer. (continua)

[ 11/02/2008 ] - Stefan Thanei: altro sigillo in Coppa Europa
Negli scorsi giorni il talentuoso slalomista d'oltre Brennero Marcel Hirscher gli aveva soffiato la leadership della classifica generale di Coppa Europa ed oggi, alla prima occasione utile, Stefan Thanei ha voluto riprendersi la prima posizione della graduatoria e l'ha fatto nel modo migliore, vincendo il primo dei due super-g del circuito continentale organizzati sulle nevi friulane di Sella Nevea. Il ventiseienne di Malles ha fermato il cronometro sull'1:18"53 precedendo il tedesco Peter Strodl ed il veneto Aronne Pieruz che ha contribuito a rimarcare la positiva giornata azzurra che può contare anche del quinto posto del sorprendente altoatesino classe '90 Dominik Paris e dei più esperti corregionali Hagen Patscheider e Massimo Penasa, rispettivamente ottavo e nono. A punti anche il fiemmese Mirko Deflorian (17imo), il vicentino Walter Girardi (21imo) ed un altro terzetto sudtirolese composto da Michael Gufler, Alex Happacher e Florian Eisath, compatto tra la 27ima e la 29ima piazza.
Dopo la vittoria nella classifica di combinata, ora Thanei si trova al terzo posto tanto nella graduatoria di discesa che in quella di super-g, restando in piena lizza per la conquista di un posto extra contingente nella prossima stagione di Coppa del Mondo: ma prima di chiudere i giochi bisognerà affrontare ancora tre discese e tre superg, a cominciare da quello di domani, sempre a Sella Nevea. (continua)

[ 08/02/2008 ] - CE: a De Tessieres il gigante di Jasna
Michael Gufler non concede il bis: dopo la vittoria di ieri l'azzurro non riesce a ripetersi a Jasna, Slovacchia, e chiude al 7o posto il gigante odierno, risultando comunque il miglior italiano in classifica. Vittoria al francese Gauthier De Tessieres, già esperto gigantista di Coppa del Mondo, che sale al secondo posto nella classifica di specialità del circuito. Ancora un ottimo risultato per l'austriaco Marcel Hirscher che sorpassa nuovamente Jukka Leino e ritorna leader di Coppa Europa. Terzo posto per il norvegese Kjetil Jansrud che torna sul podio in Coppa Europa dopo tre anni, due dei quali fermo per curarsi il mal di schiena che aveva messo in serio dubbio il proseguimento della sua carriera. Ai piedi del podio Philipp Schoerghofer e Jukka Leino cui seguono Markus Nilsen, il nostro Gufler, il norvegese Bjerkestrand, il tedesco Dopfer e lo svedese Rainer. Non brillante il risultato complessivo degli azzurri: a punti oltre a Gufler troviamo Omar Longhi 17esimo, Matteo Marsaglia 21esimo, Aronne Pieruz 27esimo, Stefan Thaneri 28esimo. Eisath, Happacher, Deflorian e Ploner non hanno chiuso la prima manche; Hell non ha chiuso la seconda manche. (continua)

[ 07/02/2008 ] - CE: a Jasna Michael Gufler torna gigante
E' l'azzurro Michael Gufler il vincitore del gigante di Coppa Europa in programma questa mattina a Jasna, Slovacchia. Michael torna sul podio dopo poco meno di due anni dall'ultimo trionfo nel circuito cadetto, in quella stagione 2005/2006 in cui l'azzurro aveva trionfato sia nella classifica generale che in quella di specialità. Con lui salgono sul podio l'austriaco Schoerghofer e il francese De Tessieres: il primo aveva il miglior tempo nella prima manche, il secondo ha fatto registrare il terzo miglior tempo nella seconda. Ai piedi del podio l'austriaco Florian Scheiber, 20anni, uno dei volti nuovi tra i gigantisti biancorossi; seguono il talentino Marcel Hirscher, il finlandese Marcus Sandel, il tedesco Fritz Dofper, l'esperto canadese Jean-Philipper Roy, l'austriaco Michael Zach e il francese Sebastien Pichot. Discreto risultato per gli altri azzurri: Alexander Ploner 12esimo, Florian Eisath (reduce dal weekend in Val Isere) 18esimo, Wolfang Hell 22esimo, Omar Longhi 26esimo. Solo 32esimo nella "sua" specialità Mirko Deflorian, che in questa stagione ha raccolto i risultati migliori nelle discipline veloci; lontani dalla zona punti Pieruz e Thanei. Domani si replica con un altro gigante. (continua)

[ 03/02/2008 ] - Combinata in Val Isere: a Miller gara e coppetta
Torna il sole nella località transalpina e gli organizzatori sorridono, così come sorride Bode Miller, che oggi mette a segno una vittoria fondamentale, pesantissima in chiave Coppa di Cristallo. La gara odierna era l'ultima supercombinata in calendario, solo il francese Grange avrebbe potuto togliere il primo posto a Miller; Grange è caduto ma, per non correre rischi, Miller ha vinto: gli è bastato controllare in slalom il grande vantaggio accumulato nella manche di discesa, specialità i cui è una spanna sopra agli altri, e con il 14 tempo in slalom ha chiuso il sorriso ai croati Kostelic e Zrncic-Dim che sognavano al parterre. Con questa vittoria Bode porta a 30 il suo bottino in Coppa del Mondo, la quinta della stagione, raggiungendo così nella speciale classifica delle vittorie proprio Benni Raich sul quale oggi ha 122 punti di vantaggio, quando mancano 12 gare: 4 slalom, 3 giganti, 3 superg, 2 discese. Ai piedi del podio di oggi Rainer Schoenfelder, il rapper delle nevi segna il quarto tempo in slalom ma paga il ritardo in discesa dove non è stato all'altezza delle ultime uscite. Sorprende il quinto posto del gigantista veloce Ales Gorza che scia bene in slalom e per 11 centesimi fa meglio di Benni Raich: il fulmine di Piztal sa che ha lasciato fin troppe cartucce al rivale Miller, si scatena in slalom e con il secondo tempo recupera molte posizioni ma la sua forma in discesa è quella che è e i 2.98 secondi sono difficili da annullare. Completano la top10 gli svizzeri Albrecht e Janka, il francese Lizeroux (30esimo in discesa ma terzo in slalom) e l'austriaco Mario Scheiber. Pur senza acuti discreta prova di squadra per gli azzurri: il primo è Florian Eisath, 13esimo (11esimo discesa, 19esimo slalom), poi c'è Peter Fill, 14esimo (7o dicesa, 25esimo slalom) e il giovane Matteo Marsaglia, 16esimo (22esimo discesa, 14esimo slalom) che per la prima volta partecipa ad una gara di Coppa e subito va a punti. Poco più arretrato Christof Innerhofer 18esimo ... (continua)

[ 31/01/2008 ] - Prove: Innerhofer il migliore in Val d'Isere
Sorride ai colori italiani la seconda giornata di prove di Val d'Isere, su una ritrovata Face de Bellevarde si è infatti messo in mostra il talento del pusterese Christof Innerhofer, sicuramente la più piacevole sorpresa di questa stagione e capace di ottenere ottimi piazzamenti in gran parte delle prove veloci fin qui disputate. Oggi sul tracciato per certi versi inedito della Savoia il finanziere ventitreenne ha staccato il miglior tempo con un 2:13"85 che gli ha permesso di precedere di 11 centesimi l'elvetico Didier Cuche e di 26 l'altro sempreverde Marco Buechel. Ma la positiva giornata azzurra non si limita alle buone indicazioni di Inner, ma tiene conto anche del nono tempo di Werner Heel e del decimo di Peter Fill mentre più lontani sono Alex Happacher, Matteo Marsaglia, Kurt Sulzenbacher, Michael Gufler, Silvano Varettoni, Florian Eisath e Manfred Moelgg che ha raggiunto la località transalpina nella serata di ieri. Da segnalare una caduta senza conseguenze di Hermann Maier mentre il leader di Coppa Bode Miller si è inserito in ottava piazza. Resta comunque da sottolineare come il tempo della discesa odierna sia stato di ben quattro secondi superiore al riferimento segnato da Didier Cuche nella giornata di ieri.
Nel segno della continuità invece la seconda prova cronometrata di St. Moritz: esattamente come ieri il miglior parziale è stato fatto segnare dalla canadese Emily Brydon che ha percorso l'intero tracciato della Corviglia in 1:42"71 (ieri si era scesi sulla pista accorciata per maltempo), precedendo la svizzera Monika Dumermuth e la regina Renate Goetschl. A seguire Anja Paerson, Fraenzi Aufdenblatten e Britt Janyk mentre la migliore delle azzurre si è rivelata nuovamente Daniela Ceccarelli, 16ima e seguita da vicino da Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes, rispettivamente 18ima e 19ima. Ventiseiesimo tempo per Nadia Fanchini, inseritasi tra Lindsey Kildow e Lara Gut, trentesimo per Verena Stuffer, un po' più attardata Elena Fanchini. Domani ... (continua)

[ 30/01/2008 ] - Azzurri a Val d'Isere, ragazze a St. Moritz
Dalla Savoia all'Engadina la Coppa del Mondo si regala un fine settimana all'insegna della velocità, in un week-end che potrebbe rivelarsi chiave nel cammino verso la sfera di cristallo. Ad un mese e mezzo dalla conclusione della Coppa del Mondo entrambe le classifiche generali sono aperte a molteplici soluzioni, con i favoriti della vigilia Benjamin Raich e Nicole Hosp chiamati a resistere alle offensive degli yankee Bode Miller e Lindsey Kildow e dei terzi incomodi che rispondono al nome di Didier Cuche e Maria Riesch. La Face du Bellevarde di Val d'Isere e la Corviglia di St. Moritz sembrano proporre un terreno più adatto agli sfidanti rispetto ai favoriti e proprio per questo i prossimi giorni saranno vissuti con particolare interesse: sul suolo francese si disputerà una discesa ed una supercombinata, in Svizzera una discesa ed un super-g. I direttori tecnici Claudio Ravetto e Michael Mair hanno diramato nelle scorse ore le liste dei convocati per questi appuntamenti che prenderanno ufficialmente il via con le prime prove cronometrate, tanto sulla pista olimpica del '92, che torna ad ospitare il grande sci internazionale dopo la lunghissima pausa, quanto sul tracciato che ospitò i mondiali del 2003 e che si candida, sotto la polvere, ad ospitare i prossimi nel caso (lontano, ma non lontanissimo) si presentassero nuovi problemi all'interno del comitato organizzatore dei mondiali targati proprio Val d'Isere 2009. Uno strano incrocio di destini, che coinvolgerà anche una discreta pattuglia azzurra. In Val d'Isere si presenteranno ai cancelletti di partenza Kurt Sulzenbacher (superati i problemi alla spalla che l'avevano costretto a disertare la discesa di Chamonix), Werner Heel, Peter Fill, Silvano Varettoni, Christoph Innerhfoer, Patrick Staudacher, Florian Eisath, Michael Gufler, Alex Happacher, il debuttante Matteo Marsaglia e Manfred Moelgg che raggiungerà il suolo francese solo al termine del gigante del Sei Nazioni in programma per domani a Pampeago. A St. ... (continua)

[ 24/01/2008 ] - Ce: Marsaglia a podio nella combinata a Sarentino
Ancora un podio per la squadra di Coppa Europa nella tappa della Val Sarentino. Dopo l'ottima prestazione di ieri, oggi gli azzurrini hanno confermato di gradire le nevi della vallata del Talvera, piazzando un atleta sul terzo gradino del podio della supercombinata. Si tratta del piemontese Matteo Marsaglia, capace di salire per la prima volta in carriera sul podio del circuito continentale, piazzandosi alle spalle del francese Jeremie Durand e dell'austriaco Peter Struger, a pari merito con un altro austriaco Bernhard Graf. Venticinquesimo al termine della discesa mattutina, il ventitreenne di San Sicario ha ottenuto di gran lunga il miglior tempo nel breve slalom del primo pomeriggio (27.30 il suo tempo tra i rapid gates) scalando prepotentemente una graduatoria che vede alle sue spalle un altro azzurro, l'altoatesino Michael Gufler. Importanti conferme dopo il podio di ieri sono arrivate dal giovane Siegmar Koltz, decimo, mentre Stefan Thanei ha chiuso in dodicesima piazza, precedendo di poco Hagen Patscheider (16imo) e Mirko Deflorian (20imo); a punti anche Alex Happacher (28imo) e Michele Cortella (29imo). Domani ultimo giorno della tre giorni bolzanina, con un super-g.
E' invece la bandiera austriaca a sventolare nel circuito femminile. Anche a St. Moritz era infatti in programma una supercombinata, regolata dalla ventunenne Simone Streng, unica capace di precedere la giovanissima Lara Gut che si conferma assolutamente affezionata al podio continentale. Terzo posto per un'altra elvetica, Andrea Dettling, mentre la prima azzurra in classifica è la piemontese di Bardonecchia Camilla Borsotti, 15ima, con il terzetto formato da Larissa Hofer, Magdalena Eisath ed Eleonora Teglia riunito dalla 22ima alla 24ima piazza. Dalla Svizzera la Coppa Europa si sposta alla Germania, con un duplice appuntamento con lo slalom ospitato tra sabato e domenica a Lenggries. (continua)

[ 23/01/2008 ] - CE: A Sarentino Thanei 2o.A St.Moritz tre svizzere
Risultato sorprendente nella discesa di Coppa Europa disputata questa mattina a Sarentino: il 21enne canadese Patrick Wright, sceso con il pettorale n.33, ha tolto ai nostri Thanei, Hofer e Klotz la gioia di un podio tutto azzurro.Patrick, alla sua prima gara in Coppa Europa, ha fatto tutto bene ed ha preceduto Stefan Thanei di oltre un secondo. Ottimo risultato comunque per gli azzurri che oltre al terzetto in testa vedono Mirko Deflorian 11esimo, a conferma del suo feeling con la velocità, Alex Happacher 26esimo, Matteo Marsaglia 27esimo, Michael Gufler 28esimo e Marco Tomasi 29esimo. A St.Moritz invece festeggia la squadra svizzera: sul podio salgono Nadja Kamer, Andrea Dettling e la "solita" Lara Gut. Dimostrazione di forza non casuale: Lara è in testa alla classifica generale del circuito, e leader in superg e discesa; la compagna di squadra Nadja è subito dietro di lei nelle tre classifiche. Fuori dal podio Anna Fenninger (Austria), Carmen Casanova (Svizzera), Nicole Schmidhofer (Austria) e Marianne Abderhalden (Svizzera) completano il dominio elvetico di questa prova. Male, malissimo le azzurre: a punti solo Larissa Hofer, 21esima con oltre due secondi di distacco. Fuori dalle 30: Camilla Borsotti, Angelika Gruener, Marsaglia, Anna Hofer, Stefanie Demetz, Karoline Trojer, Eleonora Teglia, Yvonn Runggaldier, Magdalena Eisath, Enrica Cipriani, Anna Marconi. Domani in programma la supercombinata in entrambe le località. (continua)

[ 19/01/2008 ] - A Kitzbuhel è Cuche il più veloce sulla Streif
"E' il coronamento di una carriera, è un sogno" è felice Didier Cuche, sa che vincere la discesa di oggi ha un significato diverso, particolare...L'elvetico ha accarezzato la Streif come nessuno, ha spianato la pista, ha spinto nell'ultima sezione ed è tornato sul gradino più alto del podio a Kitzbuhel 10 anni dopo. Grazie a questi 100 punti Didier scavalca Benni Raich in classifica generale e mantiene il pettorale rosso del leader della specialità. Secondi a pari merito Bode Miller e Mario Scheiber autori di due gare diverse ma di altissimo livello a soli 27 centesimi da Cuche. L'austriaco, partito con il n.4, scia molto bene sulla Steilhang e sullo schuss finale; Miller fa un numero dei suoi all'uscita della Steilhang e finisce con uno sci contro i teloni, rimanendo in piedi ma perdendo velocità per il successivo piano. Benissimo poi l'americano all'attacco del Hausbergkante e sul finale dove fa registrare poco prima del salto una delle velocità più elevate. Delusione per Michael Walchhofer: per un centesimo il campione austriaco non sale sul podio; Michael sbaglia in alto, poi comincia a recuperare su Miller e Scheiber ma non basta per batterli. Ottima gara anche per Hermann Maier, ieri secondo oggi quinto: Hermann era in testa al quarto e quinto intermedio ma sbaglia qualcosa nello schuss finale dove accusa un'enormità, un secondo e 35, che lo portano al 5o posto. Ottima gara anche per Marco Sullivan e Didier Defago: sciano bene un po' in tutti i settori e al traguardo li divide un solo centesimo. Discreti segnali da Peter Fill: il carabiniere di Castelrotto chiude 10o, migliore degli azzurri; a metà gara è ottavo poi sbaglia un poco e perde qualcosa. Non è certo il miglior Peter che abbiamo visto ma dimostra di esserci. Grande soddisfazione anche per Werner Hell: entrare nei top15 a Kitz è certo motivo di orgoglio; anche per Werner buona prima parte di gara e mene bene da metà in giù. A punti anche Staudacher, 21esimo, e Sulzenbacher 26esimo: il ... (continua)

[ 16/01/2008 ] - Prove a Kitz: Svizzeri in evidenza.Buder ko
Seconda prova cronometrata sulla Streif di Kitzbuhel: svizzeri in gran spolvero con Didier Defago che fa segnare il miglior tempo (1.57.63) e il compagno di squadra Didier Cuche (ieri il migliore) dietro di 6 centesimi. Decisamente staccati gli altri, a partire dal francese Dalcin, lo svizzero Albrecht cui seguono Walchhofer, Gruber e Maier. Ottimo risultato per Cornel Zueger, nono: con lui sono 4 gli elvetici nella top10 di oggi. Ancora una volta è Sulzenbacher il migliore azzurro: undicesimo tempo per Kurt; 16esimo Werner Heel, 22esimo Staudacher, 28esimo Innerhofer, 29esimo Varettoni. Più attardati Eisath 32esimo, Gufler 35esimo, Girardi 40esimo, Happacher 43esimo.Fischnaller e Fill sono stati squalificati. Purtroppo anche oggi si sono verificate alcune cadute e particolarmente gravi sembrano le condizioni di Andreas Buder: l'austriaco, secondo a Bormio, è uscito di pista finendo nelle rete e bloccando così le prove per una mezz'ora. Buder è caduto all'altezza del Hausbergkante ed è stato trasportato in elicottero all'ospedale. La prima diagnosi parla di frattura della testa tibiale destra. Preoccupazione anche per l'allarme meteo: secondo l'ufficio metro di Innsbruck è previsto un fronte di aria calda sulla località nei prossimi giorni che potrebbe portare nebbia e problemi proprio sabato. Gli esperti stimano in 70% le probabilità di correre il superg e in 60% le probabilità di correre la discesa. (continua)

[ 15/01/2008 ] - Gli azzurri per Kitzbuehel
Il DT Claudio Ravetto ha diramato le convocazioni per il prossimo, importante, weekend di gare a Kitzbuehel. Nella leggendaria località sono in programma un superg, una discesa e uno slalom, oltre ai punti in palio nella combinata con formula "classica" (somma dei tempi tra la discesa di sabato e lo slalom di domenica). Convocati: Eisath, Fischnaller, Fill, Girardi, Gufler, Happacher, Heel, Staudacher, Sulzenbacher, Innerhofer, Moelgg, Razzoli, Rocca, Thaler, Deville e Zardini. Per lo slalom di domenica l'Italia ha a disposizione 6 posti più gli atleti extracontingente che corrono per la combinata (probabilmente Innerhofer, Fill, Heel) I velocisti sono già arrivati a Kitz dove martedì mattina si svolgeranno le prime prove sulla Streif. Nello stesso giorno gli slalomisti saranno a Pozza di Fassa; mercoledì doppio allenamento e giovedì parteciperanno ad una gara FIS notturna in programma a Westendorf,Austria. (continua)

[ 11/01/2008 ] - Gran rimonta di Grange: sua la combinata di Wengen
Il secondo successo in carriera, Jean Sebastien Grange se l'è regalato sulle nevi di Wengen, al termine di una supercombinata che l'ha visto trionfare nonostante un tempo decisamente alto in discesa. Ma questa formula lascia spazio alle rimonte e così è stato anche oggi, con il francese capace di scalare posizione su posizione a partire dal 28imo posto in cui figurava in mattinata. Grange è in forma e tra i paletti stretti è sicuramente uno degli uomini più pimpanti del periodo ed approfittando si una pista candida ha saputo scavare un netto divario tra sè e gli altri specialisti che avevano meglio figurato nella discesa. Una teoria che avrebbe dovuto abbracciare Mario Matt, trentesimo a metà gara e poi incapace di far fruttare a dovere il pettorale numero 1 in slalom. Il miglior slalomista ha nuovamente trionfato nella supercombinata quindi, lasciandosi alle spalle l'idolo di casa Daniel Albrecht, più che buono in discesa (ottavo a poco più di un secondo e mezzo dal leader Cuche) ed altrettanto in slalom: la somma dei tempi l'ha inserito alle spalle del francese per soli sei centesimi, in un podio che ha presentato a sorpresa anche l'imprevedibile Bode Miller. Ci ha provato anche oggi ad uscire, l'americano, ma con un grande numero è riuscito a restare nel tracciato, pur imboccando al contrario una porta verticale per chiudere con 51 centesimi di ritardo da Grange, sufficienti a scalzare dal podio il "ragioniere" Benjamin Raich, sceso in quarta posizione davanti a Ted Ligety. A seguire altri specialisti dei rapid gates: Larsson, Kostelic, Matt ed in nona piazza l'altro croato Natko Zrncic-Din seguito dal primo degli azzurri, Peter Fill. Il carabiniere di Castelrotto, severamente rallentato da un problema nel corso della discesa, si è disimpegnato alla grande in slalom, scalando quasi 20 posizioni e chiudendo tra i top ten: bene così ed il bilancio azzurro conta anche dell'11imo posto di Eisath, del 17imo di Gufler e del 21imo di Happacher. Fuori nello slalom ... (continua)

[ 10/01/2008 ] - Wengen: Bode Miller domina la terza prova
Terza ed ultima prova nel segno di Bode Miller. Il trentenne di Franconia ha letteralmente dominato il Lauberhorn nella terza giornata di test cronometrati in vista delle gare del week-end. In una giornata disertata da molti protagonisti, lo statunitense ha completato il tracciato in 2:27"25, precedendo di oltre un secondo e mezzo il canadese Manuel Osborne Paradis mentre in terza piazza, a quasi due secondi, si trovano Klauss Kroell ed il pusterese Kurt Sulzenbacher che in un analisi complessiva della tre giorni di prove sembra trovarsi decisamente bene sull'eterno percorso dell'Oberland Bernese. Quinto tempo per Georg Streitberger davanti all'azzurro Roland Fischnaller con Silvano Varettoni decimo e Cristof Innerhofer tredicesimo. Alla prova hanno preso parte anche Florian Eisath, Alex Happacher, Michael Gufler e Kurt Pittschieler menrte Werner Heel, autore ieri del miglior tempo, non ha raggiunto il traguardo; squalificato Stefan Thanei. Domani le prove lasceranno spazio alle gare: si parte con la supercombinata, ma un occhio sarà sempre rivolto al cielo; l'incognita maltempo persiste. In ogni caso domani saranno nove gli atleti in gara: Christoph Innerhofer, Peter Fill, Alex Happacher, Michael Gufler, Kurt Pittschieler, Florian Eisath, Stefan Thanei, Werner Heel, Patrick Staudacher. (continua)

[ 09/01/2008 ] - Wengen:Werner Heel il migliore nella seconda prova
E' stato Werner Heel l'autore del miglior tempo nella seconda prova cronometrata della discesa di Wengen. Sopra l'Oberland Bernese il cielo si è ormai coperto e la visibilità non è certamente quella dei giorni migliori ma il venticinquenne di San Leonardo in Passiria ha trovato le sensazioni giuste per interpretare in ottima maniera i quattro chilometri e mezzo del Lauberhorn col tempo finale di 2:30"89, ventidue centesimi meglio dell'esperto Didier Cuche e con un margine di 53 e 67 centesimi su Andrej Jerman e Michael Walchhofer; a seguire Klaus Kroell e Marco Sullivan, Hermann Maier 13imo e Bode Miller 19imo. Riscontri positivi anche per Christof Innerhofer (13imo tempo al pari di Herminator) mentre Patrick Staudacher, Peter Fill e Kurt Sulzenbacher hanno chiuso rispettivamente in 21ima, 23ima e 29ima piazza. Appena fuori dai migliori trenta Roland Fischnaller, poco più lontani gli altri azzurri, Florian Eisath, Silvano Varettoni, Stefan Thanei, Alex Happacher, Michael Gufler e Kurt Pittschieler.
Un viatico assolutamente positivo per il passiriano che evidenzia uno stato di forma davvero interessante in vista dell'impegnativa gara svizzera su cui continuano a gravare dubbi e perplessità per la prossima perturbazione annunciata nella conca dello Jungfrau. Proprio per questo la Fis ed il Comitato organizzatore stanno vagliando la possibilità di modificare il programma dei prossimi giorni: la super-combinata resta comunque fissata per venerdì, mentre è possibile che si ricorra ad un'inversione tra discesa e slalom. La giornata di sabato sembra infatti essere la più critica per quanto riguarda il meteo e ciò impedirebbe la disputa della discesa. Allo stesso tempo una nevicata con complicherebbe più di tanto la vita per gli specialisti dei rapid gates e permetterebbe agli uomini-jet di cimentarsi sul classico tracciato elvetico in una giornata, quella di domenica, che sembra poter promettere anche qualche raggio di sole. Una decisione verrà presa nelle prossime ... (continua)

[ 08/01/2008 ] - Prima prova a Wengen: Buechel davanti, Sulze c'è
In certe discese l'esperienza non ha prezzo e Marco Buechel ha voluto dimostrarlo oggi nella prima prova cronometrata sull'eterno tracciato di Wengen in preparazione della supercombinata di venerdì e soprattutto della discesa di sabato. Proprio il sempreverde portacolori del Liechtenstein ha fermato i cronometri sul tempo migliore (2:29"42) precedendo di 39 centesimi un altro "giovincello" della Coppa del Mondo, l'elvetico Didier Cuche. Terzo tempo per l'austriaco Klaus Kroell, seguito da Bode Miller e da un pimpante Kurt Sulzenbacher, autore del quinto tempo a poco più di sei decimi da Buechel. Alle spalle del Carabiniere di San Candido un terzetto tutto austriaco formato da Cristoph Gruber, Michael Walchhofer ed Hermann Maier. Poco più lontani anche gli altri azzurri, con Peter Fill 17imo proprio davanti a Roland Fischnaller e Patrick Staudacher, 29imo Florian Eisath, 34imo Stefan Thanei, 37imo Werner Heel, 39imo Christof Innerhofer; a seguire Alex Happacher, Silvano Varettoni, Kurt Pittschieler e Michael Gufler. Domani è in programma la seconda giornata di prove, sempre che la perturbazione prevista sull'Oberland Bernese non imperversi sul Lauberhorn. (continua)

[ 07/01/2008 ] - Le convocate per Maribor. Oggi prova a Wengen
C'è anche la valtellinese Irene Curtoni nell'elenco delle 12 atlete convocate da Much Mair e dai tecnici Stefano Costazza e Christian Thoma per la due giorni di Coppa del Mondo di Maribor. La ventiduenne lombarda è attualmente impegnata a Turnau per la tappa di Coppa Europa ed al termine delle gare previste in questi giorni raggiungerà Maribor per aggregarsi alle nove ragazze reduci dalla trasferta di Spindleruv Mlyn che hanno raggiunto nel tardo pomeriggio di ieri le nevi del Tarvisio: Hilary Longhini, Giulia Gianesini, Annalisa Ceresa, Camilla Alfieri, Nicole Gius, Karen Putzer, Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Denise Karbon. Con loro anche Verena Stuffer per il gigante e Johanna Schnarf per lo slalom.
Poche sorprese invece nella lista dei convocati da Claudio Ravetto per l'intenso fine settimana di gare nell'Oberland Bernese: da oggi a Wengen si farà sul serio, con la prima delle due prove cronometrate in vista della discesa del Lauberhorn, un test anticipato di 24 ore per cercare di prevenire la perturbazione attesa nella zona dello Jungfrau nei prossimi giorni. Il calendario prevede la disputa della supercombinata venerdì, della discesa il sabato e per chiudere lo slalom domenicale. Questi i convocati: Kurt Sulzenbacher, Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Silvano Varettoni, Christoph Innerhofer, Michael Gufler, Patrick Staudacher, Alex Happacher, Florian Eisath, Walter Girardi, Roland Fischnaller, Kurt Pittschieler, Cristian Deville, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg e Patrick Thaler. C'è anche Peter Fill dunque; la contusione rimediata nel gigante di Adelboden non impedirà al Carabiniere di Castelrotto di cimentarsi sull'eterno percorso elvetico, mentre non ci sarà l'austriaco Mario Scheiber, ancora alle prese con i problemi alla tibia retaggio del leggero infortunio occorsogli durante il week-end gardenese: i tecnici della federazione austriaca si augurano di poterlo recuperare per la settimana prossima, quando si gareggerà sulla ... (continua)

[ 07/01/2008 ] - Dalla Boemia al Tarvisio; slalomisti a Col de Joux
Giornata di trasferimento quella odierna per le ragazze del gruppo discipline tecniche. Dopo la due giorni ceca di Spindleruv Mlyn, oggi le azzurre prenderanno la via dell'Italia, facendo tappa a Tarvisio per preparare le prossime gare di Maribor. Un viaggio leggermente più corto rispetto all'andata, ma comunque impegnativo tanto che Stefano Costazza e Christian Thoma hanno concesso per domani una giornata di riposo, prima di riprendere gli allenamenti mercoledì e giovedì. Confermato in blocco il gruppo della scorsa settimana: la serial winner Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Karen Putzer, Chiara Costazza, Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Giulia Gianesini ed Hilary Longhini.
Nel frattempo, dopo lo slalom di Adelboden, gli specialisti dei "rapid gates" hanno valicato nuovamente le Alpi e prepareranno l'appuntamento di Wengen sulle nevi aostane di Col de Jus: con Max Carca ci saranno Manfred Moelgg, Cristian Deville, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler.
Qualche giorno di riposo invece per il gruppo dei gigantisti che si ritroverà mercoledì in Val di Fassa per qualche giorno di allenamento agli ordini di Matteo Guadagnini mentre da ieri e fino a giovedì mattina sarà la volta dei ragazzi del Gruppo 2: Patrick Staudacher, Werner Heel, Stefan Thanei, Ronald Fischnaller, Kurt Sulzenbacher, Walter Girardi, Michael Gufler ed Alex Happacher; con loro anche il tecnico responsabile Gianluca Rulfi e Giuseppe Zeni. (continua)

[ 27/12/2007 ] - Bormio: Guay il più veloce nella prima prova
E' stato il canadese Erik Guay il più veloce questa mattina nella prova cronometrata disputata sulla Stelvio di Bormio. Guay ha chiuso in 2'03'44 davanti per soli 5 centesimi a Marco Buechel e allo svizzero Tobias Gruenenfelder, a suo agio a Bormio dove ha ottenuto due anni fa l'unico podio in carriera in discesa. Quarto posto per Hermann Maier, quinto per il leader di specialità Michael Walchhofer, davanti allo svizzero Cuche, Gruber, Miller e ai francesi Bertrand e Dalcin. Malino gli azzurri: Staudacher, Thanei, Innerhofer e Sulzenbacher sono tutti in fila ai posti 19-20-21-22 nello spazio di 13 centesimi. Poco più attardato Peter Fill, 26esimo; poi Silvano Varettoni 31esimo, Walter Girardi 32esimo, Alex Happacher 35esimo, Roland Fischnaller 41esimo, Michael Gufler 42esimo, Werner Heel 55esimo. Caduto l'americano Marco Sullivan. (continua)

[ 24/12/2007 ] - Gli azzurri convocati per Lienz e Bormio
I DT Mair e Ravetto hanno diramato oggi le convocazioni per le gare di Coppa di fine anno: sabato 29 e 30 dicembre si correrà a Lienz, in Austria, un gigante e uno slalom femminili mentre sabato 29 andrà in scena la classica discesa libera sulla Stelvio di Bormio. Le azzurre convocate sono: Chiara Costazza, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Irene Curtoni, Federica Brignone, Karen Putzer, Hilary Longhini, Nicole Gius e Giulia Candiago. Per la Candiado e la Brignone (figlia dell'ex slalomista Maria Rosa Quario) è il primo pettorale in Coppa del Mondo. Tra gli uomini saranno impegnati 11 atleti per giocarsi nelle prove gli 8 pettorali a disposizione: Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacehr, Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Silvano Varettoni, Christoph Innferhofer, Roland Fischnaller, Alex Happacher, Florian Eisath, Michael Gufler. (continua)

[ 21/12/2007 ] - CE: Stefan Thanei secondo in supercombinata
Ottimo piazzamento per il ventiseienne di Malles Stefan Thanei che nella giornata odierna ha concluso al secondo posto la supercombinata disputata sulle nevi di Altenmarkt. Una prova che ha visto il venostano interprete di un'importante rimonta dopo che aveva chiuso in 25ima piazza la discesa mattutina: la manche di slalom ha quindi visto l'azzurro rimontare posizione su posizione, fino a terminare in scia all'austriaco Cristoph Dreier, capace di precederlo di 33 centesimi. Molto positiva anche la prova di Michael Gufler, sesto e del terzetto azzurro composto da Siegmar Klotz, Hagen Patscheider e Mirko Deflorian che ha occupato le posizioni dalla 13ima alla 15ima. Fuori dai trenta Silvano Varettoni (terzo al termine della discesa), Adam Peraudo, Aronne Pieruz e Alex Happacher. (continua)

[ 20/12/2007 ] - CE: Irene Curtoni 6a in slalom, Varettoni 7° in dh
Continua la positiva marcia della valtellinese Irene Curtoni tra i paletti snodati della Coppa Europa. La ventiduenne lombarda ha infatti chiuso al sesto posto lo slalom di Courchevel vinto dalla svizzera Sandra Gini davanti alla slovena Vanja Brodnik ed alla svedese Veronica Smed. Un risultato che conferma il buon stato di forma della Curtoni che ha avuto il merito di salvare la giornata azzurra: questa due giorni francese non resterà di certo tra le tappe da ricordare per il gruppo allenato da Roberto Lorenzi visto che oggi nessun'altra ragazza ha concluso la prova; Claudia Morandini, Anna Marconi, Giulia Candiago, Magdalena Eisath e Karoline Trojer sono infatti uscite nel corso delle due prove. La Coppa Europa femminile si prende ora un paio di settimane di pausa, per riabrire i battenti il 7 e l'8 gennaio a Turnau con due giorni nuovamente dedicati alle prove tecniche.
E' andata decisamente meglio nel complesso la discesa libera maschile disputata ad Altenmarkt: sono stati tre infatti gli azzurri che hanno centrato l'ingresso tra i primi dieci nella prova vinta dall'austriaco Peter Struger davanti ai due svizzeri Cornel Zueger e Konrad Hari. Il trittico azzurro è stato aperto da Silvano Varettoni, settimo a parimerito con Thomas Graggaber ed è proseguito quindi con gli altoatesini Stefan Thanei e Michael Gufler, rispettivamente nono e decimo. A punti anche Alex Happacher (22imo) e Mirko Deflorian (24imo) mentre Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Michele Cortella e Hagen Patscheider hanno chiuso un po' più lontani. Il programma di Altenmarkt prosegue domani con una super-combinata mentre è stato cancellato il super-g inizialmente previsto per oggi. (continua)

[ 18/12/2007 ] - CE: ad Altenmarkt le prove della prima discesa
Si sono svolte ieri mattina e questa mattina le prove per la prima discesa maschile stagionale di Coppa Europa ad Altenmarkt, dove sono previste 3 prove: una discesa, una supercombinata e un superg. Sulla WC Strecke miglior tempo ieri per l'austriaco Thomas Graggaber che precede l'americano Lanning e lo svizzero Zueger; seguono Zahrobsky, Streiberger, Perko, Glebov, Hofer e l'azzurro Massimo Penasa. Tutti i primi, eccetto Massimo, hanno già esperienza di Coppa del Mondo. Questa mattina è stato Lanning il più veloce, seguito dal francese Nocenti, dallo sloveno Perko e dal nostro Thanei. Ancora tra i primi Graggaber, Hofer e Glebov. Gli azzurri presenti: Thanei, Varettoni, Deflorian, Happacher, Gufler, Klotz, Marsaglia, Cortella, Hofer, Pieruz, Patscheider, Peraudo, Casse, Penasa e Pittschieler. (continua)

[ 13/12/2007 ] - Prove di discesa: volano Erik Guay e Nadia Styger
Sei ieri era toccato a Michael Walchhofer fare la voce grossa nel primo turno di prove cronometrate, oggi è stato Erik Guay ad assumere il ruolo di primattore della Saslong. Il discesista canadese ha infatti staccato il miglior tempo di giornata, completando la discesa della Val Gardena in 1:56.57 lasciando ad oltre sette decimi il vincitore dell'ultima coppa di specialità, lo svizzero Didier Cuche. A seguire in terza posizione si trova la strana coppia Walchhofer e Bode Miller, imbeccati dal transalpino Johan Clarey, dallo sloveno Andrej Jerman e dall'azzurro Kurt Sulzenbacher, nuovamente a suo agio sulle nevi altoatesine. Ieri secondo, oggi settimo: il carabiniere di San Candido sembra gradire la Saslong e sabato all'ora di pranzo potrebbe essere tra i protagonisti, come lo è stato già nelle due precedenti uscite degli uomini-jet. Alle spalle di Sulze ecco Hermann Maier ed un redivivo Andreas Buder, completamente ristabilitosi dal lieve infortunio alla caviglia che gli aveva pregiudicato la partecipazione alla tappa di Beaver Creek. Il secondo azzurro di giornata è Patrick Staudacher (18imo), con Werner Heel 23imo, Silvano Varettoni 27imo e Peter Fill 31imo. Più lontani gli altri: Ronald Fischnaller, Walter Girardi, Christof Innerhofer, Stefan Thanei, Michael Gufler ed Alex Happacher.
In contemporanea alla prova maschile, qualche centinaio di chilometri più a ovest si svolgeva la prima dei due test cronometrati della discesa libera femminile di St. Moritz. Dopo un avvio di stagione non ottimale sembra che l'aria di casa faccia bene all'esperta discesista elvetica Nadia Styger, autrice del miglior parziale di giornata (1:41.77) sulla pista Corviglia, già teatro dei campionati del mondo del 2003. Alle spalle della Styger ecco spuntare la svedese Anja Paerson, unica capace di spezzare il dominio rossocrociato visto che nelle posizioni successive si trovano Sylviane Berthod e Fraenzi Aufdenblatten. Un terzetto svizzero con molta esperienza e che nel corso ... (continua)

[ 12/12/2007 ] - prima prova in Val Gardena: guida Walchhofer
Il Circo Bianco entra nel vivo delle tappe italiane con il weekend in Val Gardena, classicissima tappa per la velocità. Si è da poco conclusa la prima prova cronometrata sulla Saslong: miglior tempo per l'austriaco Michael Walchhofer, che stacca di 1'33 l'altoatesino Kurt Sulzenbacher e di 1'62 l'americano Sullivan. Seguono nella top10 Yannick Bertrand, Johan Clarey, Didier Cuche, Ambrosi Hoffmann, Marco Buechel, Erik Guay e Andreas Buder. Solamente 18esimo oggi il vincitore della passata edizione, Steven Nyman. Gli azzurri segnano tempi piuttosto alti: 14esimo Staudacher a 3'18, 31esimo Heel, 34esimo Girardi, 38esimo Fischnaller, 40esimo Fill, 43esimo Thanei, 49esimo Innerhofer, 62esimo Varettoni, 67esimo Gufler, 68esimo Happacher a quasi 7 secondi di distanza da Walchhofer (continua)

[ 10/12/2007 ] - Azzurri al lavoro in Badia, Nadia attende l'ok
Nemmeno il tempo di concludere i festeggiamenti per il grande fine settimana di Bad Kleinkirchheim che i ragazzi azzurri sono tornati immediatamente al lavoro sulle nevi della Val Badia, centro nevralgico di questo scampolo di stagione. Da oggi Matteo Guadagnini lavorerà con i gigantisti Max Blardone, Davide Simoncelli ed Alberto Schieppati, ma non sulla Gran Risa perchè nemmeno quest'anno gli alfieri della Fisi hanno potuto testare il tracciato di gara, nonostante sia pronto da settimane ormai. Ecco Guadagnini: "Siamo piuttosto contrariati (il termine in realtà era un altro, nda): non capisco come mai noi italiani dobbiamo sempre darci la zappa sui piedi. La pista era pronta, avevamo già fissato gli allenamenti ma il delegato Fis Pieren non ha trovato di meglio da fare che chiedere alcuni piccoli aggiustamenti proprio nei giorni da noi programmati per gli allenamenti sul tracciato di gara. Proteste inutili ed il comitato di Marcello Varallo non ha potuto far altro che acconsentire alle richieste della Fis. Non capisco perchè gli svizzeri possono sempre allenarsi ad Adelboden, gli austriaci riescono a fare sempre allenamento prima della gara e noi no."
Il disappunto è molto, insomma, ma a sollevare il morale al tecnico fiemmese ci hanno pensato i ragazzi, con la doppietta di Bad: "Semplicemente grandissimi. Manni e Max stanno bene, ma gli altri non sono da meno: devono solo trovare la giornata giusta per sbloccarsi, perchè in allenamento stanno dando ottimi segnali." Chissà quindi che anche la Gran Risa non possa tingersi d'azzurro; intanto il direttore tecnico Claudio Ravetto ha diramato le convocazioni per la settimana italiana che propone in rapida successione il poker di gare altoatesine tra Val Gardena e Alta Badia. La Sasslong è pronta ed attende impaziente gli uomini jet che da mercoledì mattina sfrecceranno all'ombra del Sassolungo, su una pista che si preannuncia spettacolare anche per l'atteso ulteriore abbassamento delle temperature. A Selva ci ... (continua)

[ 08/12/2007 ] - Gigante di Bad: dietro Fanara ancora Manni e Max
Come la settimana scorsa a Beaver Creek sono due gli azzurri sul podio provvisorio al termine della prima manche di un gigante di Coppa del Mondo. Come in Colorado sono Manfred Moelgg e Massimiliano Blardone, rispettivamente secondo e terzo alle spalle dello stupefacente francese Thomas Fanara, autore del miglior tempo in 1:07"44 con il pettorale numero 8. A 39 centesimi di distanza ecco Moelgg che può vantare altri 4 centesimi di margine sul compagno di colori Blardone, una coppia che alle 13 avrà modo di vendicare la sfortunata seconda manche di BeaverCreek, su un tracciato ed un pendio sicuramente più adatto a veri gigantisti di quanto fosse quello statunitense. A ridosso del podio, bisognerà fare attenzione a Daniel Albrecht (quarto a 46 centesimi), al ritorno prepotente dell'austriaco Benni Raich (+0.59) e dallo yankee Ted Ligety, pregevolissimo interprete di due terzi di gara prima di incappare in qualche problema nel tratto finale. In settima piazza ancora convincente lo sloveno Ales Gorza, poi Kucera, Miller, Defago ed Alberto Schieppato in undicesima piazza. Più che discreto Davide Simoncelli (15imo), in leggera difficoltà Peter Fill fuori dai primi 30 così come il giovane Kurt Pittschieler e Michael Gufler, mentre Alessandro Roberto e Florian Eisath hanno chiuso anzitempo la propria prova. (continua)

[ 07/12/2007 ] - Azzurri per Bad Kleinkirchheim: c'è Pescollderungg
Il direttore Claudio Ravetto ha diramato la lista degli azzurri che correranno domani e domenica il gigante e lo slalom sulle nevi della Carinzia. Con Max Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto, Florian Eisath, ecco Michael Gufler e Kurt Pittschieler. Tra i rapid gates: Manfred Moelgg, Cristian Deville, Peter Fill, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli e Manuel Pescollderungg.
Proprio lo slalomista badiota della Forestale oggi ha chiuso in quarta piazza il secondo dei due slalom Fis organizzati a Selva di Val Gardena nell'area sciistica del Dantercepies. Dopo la vittoria di ieri di Luca Tiezza il successo nella seconda giornata di gara è andato al finanziere Marco Verdecchia che ha preceduto lo stesso Tiezza ed il polivalente marebbano Christof Innerhofer. Quinta piazza per il poliziotto Michel Davare davanti al giovane emergente Pirmin Anstein. (continua)

[ 05/12/2007 ] - Coppa Europa: ancora Leino, Pittschieler buon 4°
Quasi tutto come ieri. Il secondo dei due giganti di Coppa Europa organizzati nel freddo norvegese di Gelio (anche se inizialmente previste ad Aal) ha riproposto per gran parte gli stessi protagonisti della prova del giorno precedente, a cominciare dal vincitore, l'esperto finnico Jukka Leino che ha completato le due manche nel tempo di 1:59.10. Staccato di 34 centesimi ecco il ventiduenne austriaco Christoph Noesig mentre sul terzo gradino del podio è salito nuovamente il transalpino Gauthier de Tesseries, capace di precedere di un paio di decimi una coppia formata dal tirolese Florian Scheiber e dal carabiniere di Velturno Kurt Pittschieler che con il quarto posto scandinavo ha così raggiunto il miglior risultato in carriera nel circuito continentale. Un passo avanti anche per Michael Gufler, ottavo ieri e settimo oggi, con Omar Longhi quattordicesimo a chiudere il terzetto di azzurri capaci di entrare nella zona punti. Più staccati gli altri, che non avranno modo di cercare la rivincita nella tappa francese di Valloire, in programma nel fine settimana ma annullata per la scarsità di neve. (continua)

[ 04/12/2007 ] - CE: a Leino il primo gigante.Discreti gli azzurri
E' il finnico Jukka Leino il vincitore del primo gigante di Coppa Europa sulle nevi norvegesi di Geilo. Leino precede il 21enne austriaco Michael Zach e il francese Gauthier De Tessieres. Quarti e quinti altri due austriaci, Christoph Noesig e Patrick Bechter; segue il francese Thomas Mermillod Blondin e il ceco Kryxl. Chiudono la top10 tre azzurri: Michael Gufler, Kurt Pittschieler e Omar Longhi. Nei 30 anche Alexander Ortler, 23esimo, Mirko Deflorian, 25esimo e Aronne Pieruz, 29esimo. Domani si replica con un secondo gigante nella stessa località. (continua)

[ 20/11/2007 ] - Il gruppo Coppa Europa maschile torna a Selva
Dopo la positiva sessione di allenamenti della scorsa settimana, il Gruppo Coppa Europa maschile diretto da Raimund Planker tornerà da giovedì sulle nevi della Valgardena per 4 giorni di allenamenti in vista dei primi giganti stagionali del circuito continentale. A rispondere presente all'appello dei tecnici saranno Andreas Erschbamer, Mirko Deflorian, Michael Gufler, Alex Happacher, Elmar Hofer, Omar Longhi, Matteo Marsaglia, Alexander Ortler, Hagen Patscheider e Luca Senoner. (continua)

[ 06/11/2007 ] - Le slalomiste in Pitztal in vista di Reiteralm
Partiranno domani dall'Italia le sei ragazze che domenica difenderanno i colori azzurri nello slalom di Reiteralm, recupero della prova cancellata a Levi. Prima di raggiungere la località della Stiria, le azzurre faranno comunque tappa sui ghiacci della Pitztal per due giorni di training in vista del debutto stagionale tra i rapid gates.
Convocate per l'occasione Chiara Costazza (totalmente ripresasi dalla distorsione alla caviglia rimediata a luglio), Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa, Nicole Gius, Denise Karbon e Daniela Merighetti.
E' da stamane nella stessa valle tirolese l'altoatesina Karen Putzer che verrà raggiunta domani dalla lombarda Hilary Longhini e dalla vicentina Giulia Gianesini per qualche giorno di allenamento tra le porte larghe.
Un po' quello che succederà al gruppo 2 e 3 maschile sulle nevi del Passo del Tonale; allenamento congiunto che comprenderà oltre al campione del Mondo patrick Staudacher anche Florian Eisath, Werner Heel, Kurt Pittschieler, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Mirko Deflorian, Michael Gufler, Alex Happacher, Elmar Hofer, Omar Longhi, Alexander Ortler e gli allenatori Gianluca Rulfi, Giuseppe Zeni, Alberto Platinetti e David Fill.
Trasferta oltrebrennero invece per le velociste, salite in quel di Hintertux in compagnia dei tecnici Alberto Ghidoni e Angelo Weiss; con loro Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Eleonora Teglia e Larissa Hofer; mentre il gruppo C femminile lavorerà in Val Senales sotto l'attento controllo di Simone Sperotti; presenti Magdalena Agerer, Alice Charret, Stefanie Demetz, Tiffany Frisch, Anna Hofer, Elisabeth Karnutsch e Francesca Marsaglia. (continua)

[ 27/10/2007 ] - Guadagnini&Ravetto: "Attaccare a tutta!"
Il successo di Denise Karbon ha galvanizzato gli alfieri azzurri che domani attaccheranno il Rettenbach a Soelden. Matteo Guadagnini, allenatore, traccia un profilo dei nostri ragazzi: "i più in forma sono Max Blardone e Manfred Moelgg, davvero eccellenti; mi aspetto molto anche dagli altri. Ho visto in questi giorni a Piztal i tre nuovi innesti del gruppo3: Arnold Rieder, Michael Gufler e Omar Longhi, che hanno le giuste motivazioni. Dietro Max e Manfred ecco Davide Simoncelli e Alberto Schieppati, che sono nel primo gruppo di merito. Il primo tuttavia soffre ancora un po' al ginocchio infortunato, il secondo invece qualche giorno fa lamentava dolori alla schiena. Inoltre segnalo progressi per Alessandro Roberto e Peter Fill che punterà molto sul gigante." Ecco il neo-DT claudo Ravetto: "dopo l'allenamento in sudamerica abbiamo trovato buona neve a SaasFee, Tignes e Piztal. Nel gruppo c'è una tensione positiva, atmosfera delle grandi occasioni". (continua)

[ 24/10/2007 ] - CdM al via. Ecco Michael Gufler
Michael Gufler disputerà il gigante di Soelden. L’altoatesino della Val Passiria, in quota questa stagione al gruppo 3 della squadra nazionale, ha superato la selezione per l’opening d'oltre Rombo con Omar Longhi e Arnold Rieder. Gufler conosce bene l’importanza della gara inaugurale della stagione. Sa che deve far bene. Se non è l'utimo appello, poco ci manca. “Mi sono preparato bene durante il periodo estivo e autunnale, che ci ha visto impegnati soprattutto al Passo dello Stelvio. Sono cosciente che Soelden per me è un appuntamento importante, dove devo dimostrare il mio valore. Mi sono allenato bene, sto bene, e posso giocarmela. Sono fiducioso”. (continua)

[ 18/10/2007 ] - Gli azzurri per Soelden: tornano Longhi e Rieder
Ha preso forma oggi sullo Stelvio la squadra maschile che domenica prossima si presenterà al via della stagione in quel di Soelden. Già sicuri del posto erano sei atleti, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto e Peter Fill; al termine dei test vengono raggiunti da Arnold Rieder, Michael Gufler e da Omar Longhi. Per Simoncelli, Rieder e Longhi si tratta del ritorno in Coppa del Mondo dopo i recenti infortuni (continua)

[ 12/10/2007 ] - Slolimisti e Gigantisti si allenano sui ghiacciai
La FIS ha deciso che dalla prossima settimana non sarà più possibile allenarsi sul Rettenbach a Soelden. Cambio di programma quindi per i gigantisti azzurri che avrebbero dovuto allenarsi nella località tirolese: la squadra si recherà a Tignes per affinare la preparazione in vista dell'opening di Coppa. Presenti: Blardone, Simoncelli, Schieppati, Moelgg, Fill, Roberto agli ordini di Matteo Guadagnini. Il DT Claudio Ravetto invece si recherà a Piztal, sul ghiacciaio, con parte del gruppo3: fra Omar Longhi, Michael Gufler, Florian Eisath e Arnold Rieder verranno scelti gli ultimi 3 pettorali per Soelden. Infine gli slalomisti con Max Carca partiranno lunedì per il Passo dello Stelvio: Giorgio Rocca, Christian Deville, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Andreas Erschbamer, Lucas Senoner e Luca Moretti. (continua)

[ 28/09/2007 ] - Azzurri tra Landgraaf, Saas Fee e Pitztal
Dopo la trasferta in Argentina, gli azzurri si preparano per gli opening di Coppa del Mondo e Coppa Europa. Ecco gli allenamenti della prossima settimana. Sulle nevi perenni del Canton Vallese a Saas Fee, agli ordini di Claudio Ravetto, Matteo Guadagnini, Vittorio Micotti e Stefano Pergher ecco Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg e Peter Fill. In Olanda a Landgraaf, nell'impianto indoor con i tecnici Max Carca e Giuseppe Zeni ecco Giorgio Rocca, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Christof Innerhofer, Patrick Thaler, Luca Moretti, Andreas Erschbamer e Lucas Senoner. A Pitztal in Austria con Raimond Planker e Alberto Paltinetti: Omar Longhi, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Hagen Pattscheider, Alexander Ortler, Michael Gufler, Florian Eisath. (continua)

[ 26/09/2007 ] - Ravetto: "A Soelden 6 fissi, poi in 4 per 3 posti"
Sarà composto da nove atleti il contingente azzurro per il tradizionale gigante di Soelden che aprirà la stagione 2007/2008 della Coppa del Mondo di sci. Il Direttore Tecnico Claudio Ravetto ha indicato per l'opening austriaco chi dovrà guadagnarsi il posto: "sicuri della partecipazione saranno ovviamente Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto e Peter Fill. Quindi Florian Eisath, Omar Longhi, Arnold Rieder e Michael Gufler si giocheranno gli altri tre posti a disposizione. Non credo di fare una selezione vera e propria a cronometro, ma mi baserò sulla condizione generale di questi atleti durante gli allenamenti di ottobre". (continua)

[ 03/07/2007 ] - Slalom-gigantiste e gruppo3 uomini allo Stelvio
Al Passo dello Stelvio ecco il gruppo1 discipline tecniche, che si allenerà da mercoledì fino a sabato. Agli ordini dei coach Stefano Costazza, Massimo Rinaldi e Christian Thoma e del Dt Michael Mair: Nicole Gius, Hilary Longhini, Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Denise Karbon e Manuela Moelgg. Da giovedì saranno presenti sul ghiacciaio anche il gruppo 3 maschile di Raimond Plancker e Alberto Platinetti: Patrick Thaler, Luca Senoner, Michael Gufler, Andreas Erschbamer, Elmar Hofer, Omar Longhi, Alexander Ortler e Mirko Deflorian. (continua)

[ 21/06/2007 ] - 3 squadre allo Stelvio. Le azzurre provano i salti
Due giorni di allenamento dedicati ai salti, vuoi predisposti dalla Sifas (la società impianti Stelvio), vuoi all'interno dello snowpark. Le azzurre della velocità, oltre alle tradizionali discese in campo libero e tra i pali di slalom e gigante, stanno perfezionando l'impostazione in volo, agli ordini del coach responsabile delle discesiste Alberto Ghidoni, il tecnico valtromplino di Collio, numero uno oggigiorno per insegnare le giuste linee, i trucchi e le impstazioni alle nuove alfiere azzurre della velocità. Al Passo dello Stelvio sono presenti due gruppi femminili. Il gruppo 1 di Stefano Costazza e Max Rinaldi: Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Annalisa Ceresa, Hilary Longhini. Quindi le velociste di Alberto Ghidoni, Angelo Weiss e Marco Pilatti: Elena Fanchini, Lucia Recchia, Daniela Ceccarelli, Sara Vollmann, Wendy Siorpaes, Lucia Mazzotti, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Assente ancora l'infortunata Nadia Fanchini. Sulle nevi perenni tra Valtellina e Val Venosta, anche il gruppo 3 maschile di Raimond Plancker e Alberto Platinetti: Patrick Thaler, Luca Senoner, Michael Gufler, Andreas Erschbamer, Elmar Hofer, Omar Longhi, Matteo Marsaglia, Alexander Ortler e Mirko Deflorian. (continua)

[ 13/06/2007 ] - Il gruppo 3 maschile si allena allo Stelvio
Il gruppo 3 maschile si sta allenando in questi giorni sulle nevi del Passo Stelvio. Agli ordini di Raimond Plancker sono presenti: Omar Longhi, Lucas Senoner, Andreas Erschbamer, Alexander Ortler, Michael Gufler, Alex Happacher, Elmar Hofer, Mirko Deflorian, Matteo Marsaglia e Patrick Thaler. Gli atleti hanno lavorato divisi in gruppi alternativamente ai pali di slalom e di gigante. Saranno allo Stelvio anche la prossima settimana; sul ghiacciaio c'è molta neve, decisamente più abbondante rispetto ad un anno fa. Questa mattina condizioni molti difficili a causa della nebbia e della conseguente scarsa visibilità. I ragazzi alloggiano al Hotel Thoeni 3000: da notare che l'ultimo troncone della funivia apre alle ore 6 anziché alle 8 proprio per permettere agli atleti di allenarsi in condizioni il più possibile ottimali. (continua)

[ 29/05/2007 ] - Gruppo 3 al Tonale. In quota 80 cm. di fresca
Primo raduno sugli sci per il gruppo 3 maschile. Sulle nevi perenni del Presena, agli ordini del responsabile Raimond Plancker e dei coach Alberto Platinetti e Cristian Corradino, ecco Omar Longhi, Lucas Senoner, Andreas Erschbamer, Alexander Ortler, Michael Gufler, Alex Happacher, Elmar Hofer, Mirko Deflorian, Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Patrick Thaler e l'aggregato per l'occasione Arnold Rieder. Il soggiorno presso l'albergo Torretta. Questa mattina niente curve sulla neve per il team di Plancker, a causa di un'abbondante nevicata: 80 cm. in Presena e anche il Passo imbiancato. I ragazzi hanno passato quindi la giornata a Ponte di Legno, tra esercizi in palestra e un match di pallavolo. (continua)

[ 19/05/2007 ] - Ecco le squadre azzurre per la stagione 2007/08
Dopo la lunga attesa, le tante voci che si sono susseguite, i rumors, è giunta l'ora di togliere i veli alla struttura tecnica che condurrà per mano la nazionale azzurra verso la prossima stagione. Pronti, via; verrebbe quasi da dire. C'è stato infatti appena il tempo di ufficializzare le scelte che già da lunedì molti dei gruppi saranno al lavoro sulle nevi della Presena. Ma passiamo al dettaglio. Non mancano di certo le novità, nei nuovi quadri federali. Cambiamenti ai vertici cui sono seguiti cambiamenti anche a livello di direttori tecnici e di allenatori. Su tutti spicca il ritorno ad una sorta di gestione separata, distinta tra maschi e femmine con Claudio Ravetto (nella foto) alla direzione degli uomini (scortato da Adriano Iliffe) e l'ex-discesita Michael "Much" Mair a dirigere le ragazze azzurre. Restando al settore maschile, il Gruppo principale, l'anno passato definito SuperTeam, vede l'ingresso di altri 3 atleti che vanno così a completare l'organico del nuovo Gruppo 1:
Davide Simoncelli, Giorgio Rocca, Peter Fill, MAssimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati e Patrcik Staudacher. Questi sette atleti saranno seguiti da Matteo Guadagnini. Il Gruppo 2 sarà invece guidato da Gianluca Rulfi mentre il Gruppo di Coppa Europa da Raimund Planker. Gli atleti coinvolti saranno: Gruppo2: Cristian Deville, Florian Eisath, Werner Heel, Cristof Innerhofer, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Stefan Thanei e Silvano Varettoni.
Gruppo CE: Andreas Erschbamer, Mirko Deflorian, Micheal Gufler, Alex Happacher, Elmar hofer, Omar Longhi, Matteo Marsaglia, Alexander Ortler, Hagen Patscheider, Lucas Senoner e Patrick Thaler.
Stesso numero di squadre per quanto concerne il settore femminile, che come detto verà diretto da Much Mair al cui fianco lavorerà, nel ruolo di responsabile organizzativo e preparatore tecnico Giorgio d'Urbano. Per quanto riguarda gli allenatori, le discipline tecniche avrebbero dovute essere curate da Richard ... (continua)

[ 29/03/2007 ] - Pampeago: Gufler si prende la rivincita
Dopo il secondo posto di ieri Michael Gufler è riuscito a prendersi una sacrosanta rivincita su Florian Eisath, nel secondo dei due giganti FIS previsti sulle nevi di Pampeago in questo finale di stagione. Il ventottenne carabiniere della Val Passiria è infatti riuscito a precedere il più giovane finanziere di Obereggen, vincitore della prova di ieri. Al terzo posto, a completare un podio completamente altoatesino, ecco il marebbano Alexander Ploner, capace di precedere Aronne Pieruz e l'argentino Cristian Simari Birkner. Uscito nella seconda manche il padrone di casa Mirko Deflorian. Proprio alla memoria del padre del gigantista fiemmese era dedicata la due giorni di gara: il "Trofeo Varesco - Memorial Mario Deflorian" è stato vinto da Florian Eisath, autore del miglior punteggio nella somma dei punti FIS dei due giganti. Il programma della settimana internazionale della Val di Fiemme continuerà domani e dabato con due slalom speciali sempre sulle piste di Pampeago mentre da martedì prossimo saranno di scena le ragazze, sulle nevi dell'Alpe Cermìs, sull'altro versante dell'Avisio. (continua)

[ 28/03/2007 ] - Fis a Pampeago: vittoria per Florian Eisath
Da Obereggen a Pampeago il passo è davvero breve, cambia la provincia, ma la neve è praticamente la stessa. Lo sa anche Florian Eisath che stamane ha inaugurato la settimana internazionale della Val di Fiemme vincendo il primo dei due giganti della Coppa Italia validi anche per il Trofeo Varesco - Memorial Mario Deflorian. Il ventitreenne della Val d'Ega ha preceduto di oltre un secondo il compagno di nazionale Michael Gufler mentre al terzo posto si è issato il padrone di casa Mirko Deflorian che per il secondo anno consecutivo non ha potuto non celebrare la gara in ricordo dell'indimenticabile padre Mario. Ai piedi del podio Michael Davare ha preceduto Sebastiano Pirro mentre in ottica Coppa Italia l'altoatesino Andreas Erschbamer con il 12imo posto odierno allunga sul trentino di Carisolo cristopher Povinelli, 14imo.
Domani si bissa con il secondo gigante, prima di lasciar spazio ai rapid gates dello slalom. (continua)

[ 21/03/2007 ] - Carabiniere Fill, gigante d'Italia
Peter Fill vince il titolo di campione italiano assoluto di gigante sulla pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva. Per il Carabiniere di Castelrotto un successo importante, a coronamento di una grande stagione in Coppa del Mondo che lo ha visto quattro volte sul podio e sesto nella standing generale. Sul podio al 2° posto Alessandro Roberto (Esercito) e 3° Michael Gufler (Carabinieri). Quindi 4° Christof Innerhofer (Fiamme Gialle), 5° Aronne Pieruz (Forestale) e 6a piazza ex-equo per Patrick Thaler (Carabinieri) e Michel Davare (Fiamame Oro). (continua)

[ 17/03/2007 ] - CE S.Caterina: Mazzotti conquista il posto in CdM
Con le ultime tre gare si sono chiuse le Finali di Coppa Europa maschili e femminile, che si sono disputate sulle nevi valtellinesi di Madesimo/Campodolcino e Santa Caterina Valfurva, che ha recuperato la trappa di Caspoggio. Soddisfazione da parte del Comitato organizzatore. Giusi Moro e Angelo Pozzoli concordano: “Piste perfette, sole ed entusiasmo, un grazie a tutti per questo evento internazionale”. Soddisfazione anche da parte della Fis, con il delegato, Markus Waldner che plaude all’organizzazione: “Madesimo è stata impeccabile. A Santa Caterina dobbiamo ringraziare l’organizzazione della Valmalenco”. La Coppa Europa ha visto la vittoria nella standing generale di Anna Finninger e Peter Struger. Tra donne sale sul podio nella overall standing la genovese Camilla Alfieri 3a. Ma la notizia più importante per i nostri colori viene dalla libera femminile.Lucia Mazzotti conquista il posto per la Coppa del mondo di discesa il prossimo anno, grazie al 10° tempo di questa mattina sulla Deborah Compagnoni: “Sono riuscita a fare il posto. Sono contentissima, dopo un anno in cui ho fatto fatica a causa di problemi intestinali. Ho saltato qualche gara in Coppa del Mondo,ma nelle libere di Coppa Europa ho dimostrato do valere questa piazza. Adesso arriva la massima serie, appuntamento che aspetto con ansia”. La gara singola ha visto il podio di Elena Fanchini, 3a come ieri: “Un altro podio, peccato che la stagione è agli sgoccioli”. In discesa libera la numero uno viene dall’Austria: si chiama Christine Sponring e nella finish area commenta la sua stagione davvero brillante: “Vincere in Coppa Europa non è facile. Spesso ci sono atlete che disputano il circuito maggiore e il livello è senza dubbi alto”. Se Lucia Mazzotti ha conquistato il posto per la Coppa del Mondo, Walter Girardi invece per un soffio ha mancato questo importante traguardo. Il veneto chiude in 8° piazza l’ultima discesa della stagione e al 4° posto la classifica di Coppa Europa di specialità. Giuseppe ... (continua)

[ 14/03/2007 ] - Coppa Europa, podi per Gufler e Costazza
Valanga azzurra in Val Chiavenna. Dopo la gara femminile, la Montalto di Madesimo è stata teatro del gigante maschile. Nella gara vinta dal francese Cyprien Richard, il team italiano si conferma il più competitivo, piazzando addirittura quattro atleti nei top ten. Michael Gufler, altoatesino della Val Passiria, stacca un ottimo terzo posto. Una stagione a cavallo tra la Coppa del Mondo e il circuito continentale per Gufler, che nella finish area della Montalto dichiara: “Ho iniziato nel migliore dei modi la rassegna della finali di Coppa Europa. Una soddisfazione chiudere sul podio questo gigante, disegnato su un pendio completo, con un muro ripido ed un piano scorrevole”. Appena sotto il podio, al 4° posto, ecco Lucas Senoner, raggiante al traguardo: “Sono contentissimo per questo risultato. Per tre centesimi non sono salito sul podio, ma va bene così. E’stata un’annata davvero dura, in cui ho faticato a trovare le giuste sensazioni in gara. Ora mi sento rinato”. Florian Eisath termina 5°, e Mirko Deflorian, due stagioni fa tra i big del gigante mondiale, 9°: “Credevo meglio nella seconda manche, in quanto puntavo a migliorare la mia posizione. Comunque chiudo in crescita la mia stagione del gigante, aspetto positivo per l’anno prossimo”. In testa alla classifica della Coppa Europa di gigante c’è il finlandese Marcus Sandell, che precede l’austriaco Mattias Lanzinger e il francese Cyprien Richard.
Nel Circo bianco si parla un gran bene di questo finnico neanche ventenne. Sandell è andato subito forte sin dalla prima gara: “Non credevo di fare una stagione così. Invece già dalle prime gare di Levi, pur partendo con un pettorale proibitivo, ho fatto due podi sulle nevi di casa, con una vittoria. Quindi un primo posto anche Serre Chevalier. Adesso la grande sfida della Coppa del Mondo”. Il primo italiano in classifica della standing del gigante è Eisath che ha chiuso al 7° posto.
Intanto per la prima volta, la pista Piani Motta di Madesimo ha ... (continua)

[ 13/03/2007 ] - Finali di CE: domani gigante uomini e slalom donne
Stefano Costazza, allenatore responsabile della nazionale italiana gruppo Coppa Europa è entusiasta della vittoria di Camilla: "Tutto l’anno ai vertici, il risultato premia la genovese. Ha dimostrato che può confermare quanto di buono ha fatto quest'anno anche la stagione successiva tra le big in Coppa del Mondo. Bene sulla Montalto anche Giulia Gianesini, nonostante una stagione in cui non ha particolarmente brillato e più che discreta è stata Claudia Morandini che ha terminato in 15a piazza. Durante la stagione non sono andate male anche Karoline Trojer e Alessia Pittin, anche se da loro mi aspettavo qualcosa di più nella finale di Madesimo. Tra le giovani segnalo Federica Brignone". Chiude Giusi Moro del Comitato Organizzatore: "Un inizio proprio confortante. La Montalto ha tenuto davvero bene durante le due manche, grazie all’incessante lavoro del comitato organizzatore e della scuola sci, con i maestri che hanno lavorato sul tracciato. Poi una giornata di sole ha fatto da cornice a questa intensa prima giornata delle finali, che ha visto il trionfo di un azzurra nella classifica di specialità. Meglio di così..."
Domani in scena sulla Montalto il gigante maschile. Prima manche ore 9 e seconda ore 11.15.
Ecco Giuseppe Zeni, il coach del team italiano: "Occhi puntati su Gufler, Deflorian, Eisath e Pittschieler. Iniziano le fasi finali della Coppa Europa sulle nevi valtellinesi, mi aspetto molto da questa settimana". Azzurri in gara: Mirko Deflorian; Kurt Pittschieler; Patrick Thaler; Aronne Pieruz; Jonas Senoner; Lucas Senoner; Matteo Marmaglia; Alexander Ploner; Florian Eisath; Michael Gufler; Alexander Ortler; Alex Happacher; Andreas Erschbamer; Luca Tiezza; Christof Innerhofer; Ivan Cavallino Sulla pista Piani Motta lo slalom femminile. Prima manche ore 9 e seconda ore 11.15. Al cancelletto di partenza le azzurre del gigante con l’aggiunta di Annalisa Ceresa. Per l’allenatore Stefano Costazza "siamo più indietro in slalom rispetto al gigante, ... (continua)

[ 13/03/2007 ] - Alta Valtellina e finali di CE:i convocati azzurri
Prenderanno il via oggi con lo slalom gigante femminile a Madesimo le finali di Coppa Europa ospitati dalla Valtellina. Dopo il cancellamento dei due super-g e della discesa maschile, il programma di gare prevede per domani la disputa dello slalom femminile e del gigante maschile mentre giovedì lo slalom maschile chiuderà la serie delle prove tecniche sulle stesse nevi di Madesimo. Quindi spostamento a Santa Caterina Valfurva, con la pista Deborah Compagnoni che corre in soccorso di MAdesimo ospitando le ultime prove della rassegna: venerdì la super-combinata femminile per chiudere sabato con la discesa femminile e la super-combinata maschile. Un programma intenso con protagonista la Valtellina ed una nutrita schiera di azzurri; questo l'elenco completo dei convocati:
Donne: Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Alessia Pittin, Claudia Morandini, Magdalena Eisath, Karoline Trojer, Irene Curtoni, Camilla Borsotti, Federica Brignone, Lucia Mazzotti, Giulia Candiago, Eleonora Teglia, Stephanie Demetz, Anna Marconi, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza.
Uomini: Michael Gufler, Kurt Pittschieler, Luca Senoner, Mirko Deflorian, Florian Eisath, Hagen Patscheider, Alexander Ortler, Christoph Innerhofer, Alex Happacher, Alexander Ploner, Patrick Thaler, Cristian Deville, Jonas Senoner, Matteo Marsaglia, Ivan Cavallino, Giuliano Razzoli, Luca Moretti, Luca Tiezza, Manuel Pescollderung, Michel Davare, Andreas Erschbamer, Matthias Thaler, Stefano Gross, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid. (continua)

[ 08/03/2007 ] - A Madesimo e Caspoggio le finali di Coppa Europa
La Valtellina si appresta ad ospitare le Finali della Coppa Europa FIS di sci alpino. Fervono i preparativi: Madesimo e Caspoggio stanno ultimando la preparazione delle piste per la disputa della fase finale della serie cadetta, a cui parteciperanno anche molti atleti che si cimentano abitualmente in Coppa del Mondo. L’arrivo dei Team è previsto per lunedì 12 marzo. A Madesimo il 13, 14 e 15 sulle piste Montalto e Motta Piani si disputeranno le prove di gigante e slalom, vuoi maschili che femminili; a Caspoggio il 15, 17 e 18 la Avanzi Motta sarà teatro delle discese e dei superG. Il 16 invece è il giorno dedicato alle prove cronometrare delle discese. “Tutto è pronto a Madesimo, dopo tre stagioni in cui abbiamo ospitato tappe di Coppa Europa, ora affrontiamo con entusiasmo la fase finale. Piste, accomodation e organizzazione non aspettano che l’inizio di questo importante evento dello sci”, afferma Giusy Moro del Comitato organizzatore di Madesimo/Campodolcino. Anche a Caspoggio si lavora sodo. “Questo inverno pazzo per le alte temperature ci ha obbligati ad un intenso lavoro sulla Avanzi Motta”, afferma Angelo Pozzoli dell’organizzazione malenca. Per quel che riguarda le classifiche maschili, in vetta nella generale c’è l’austriaco Peter Struger a quota 570 punti, che precede il connazionale Alexander Koll fermo a 484 e leader della standing di slalom. Nella classifica dello speciale ci sono gli azzurri Giuliano Razzoli terzo con 301 punti e Luca Moretti sesto a 199 lunghezze. Chi chiude nei primi tre posti le standing di disciplina, potrà accedere di diritto l’anno prossimo ad un posto fisso in Coppa del mondo. Nelle classifiche non fanno testo gli atleti che sono nei primi venti della classifica di Coppa del mondo. Per lo slalom, tuttavia, prima della finale di Madesimo, la classifica cambierà, in virtù delle gare che si correranno domenica e lunedì sulle nevi slovene di Kranjska Gora. In gigante leader è il finlandese Marcus Sandell in testa con 410 ... (continua)

[ 08/03/2007 ] - Ambrosi Hoffmann il più veloce in prova
E' lo svizzero Ambrosi Hoffmann l'autore del miglior tempo nella prima ed unica prova cronometrata in vista del week-end di gare veloci di Kvitfjel. L'elvetico ha fermato i cronometri sul tempo di 1:46.73, precendendo di 19 centesimi il portacolore del Liechtenstein Marco Buechel e di 46 il tirolese Cristoph Gruber. A seguire Erik Guay, Didier Cuche e Hans Grugger, con Hermann Maier appaiato all'altoatesino Peter Fill in settima piazza. Dodicesimo tempo per il padrone di casa Aksel Lund Svindal mentre Bode Miller ha chiuso 31imo subito davanti a Benjamin Raich. Detto della buona prova di Fill, va segnalato il 25imo tempo di Kurt Sulzenbacher, il 38imo di Patrick Staudacher mentre più lontani hanno concluso Walter Girardi, Werner Heel, Silvano Varettoni, Alessandro Fattori, Massimiliano Blardone, Michael Gufler e Florian Eisath.
Domani è in programma la super-combinata che oltre ad assegnare la coppetta di specialità offrirà un'ulteriore tappa al serrato confronto tra Raich e Svindal per la vetta della classifica generale. A seguire, sabato la discesa e domenica il super-g. (continua)

[ 07/03/2007 ] - Gli azzurri per il week-end: Zwiesel e Kvitfjel
Saranno venti gli azzurri impegnati nel corso del week-end nell'ultima tappa di Coppa del Mondo prima delle finali di Lenzerheide. Undici uomini e nove ragazze, divisi tra i fiordi norvegesi di Kvitfjel e le colline tedesche di Zwiesel. In terra scandinava la situazione climatica non è molto migliore di quella continentale, se si considera che la prova odierna in vista della discesa di sabato è stata annullata proprio per il troppo caldo. Domani ci si riproverà, poi venerdì sarà la volta dell'ultima super-combinata stagionale prima di discesa e di super-g di domenica, cui parteciperà anche Massimiliano Blardone, giunto in terra norvegese insieme a Patrick Staudacher, Peter Fill, Walter Girardi, Alessandro Fattori, Silvano Varettoni, Christoph Innerhofer, Werner Heel, Michael Gufler, Florian Eisath e Alex Happacher.
Nove come detto le azzurre impegnate a Zwiesel, nella regione dell'Arber, in un gigante ed uno slalom. Assenti le infortunate dell'ultima settimana Denise Karbon e Nadia Fanchini, i colori italiani saranno difesi da Karoline Trojer, Nicole Gius, Hilary Longhini, Manuela Moelgg, Camilla Alfieri, Daniela Merighetti, Karen Putzer, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza. (continua)

[ 03/03/2007 ] - Raich imperatore della Podkoren.Max Blardone terzo
E' un sontuoso Raich a trionfare nel gigante di Kranjska Gora, ultima tappa di specialità prima delle finali di Lenzerheide. Il ventinovenne della Pitztal, fresco di compleanno, ha voluto mettere le cose in chiaro dopo una rassegna iridata che l'ha visto incredibilmente privo di medaglie d'oro, se si eccettua quella di squadra conseguita con il Team Event nella giornata conclusiva. Ma oggi sulla sempre affascinante Podkoren 3 il campione olimpico in carica ha voluto confermare che il più forte tra le porte la larghe è lui, rifilando ben 55 centesimi di distacco al secondo classificato, il canadese Francois Bourque: un'infinità, in una gara caratterizzata da un equilibrio quasi millesimale. Ed alle spalle del franco canadese ritorna a respirare l'aria che conta anche Massimiliano Blardone, altro deluso della spedizione svedese, che grazie ad una seconda manche autorevole riesce a risalire qualche posizione a partire dal quinto posto occupato a metà mattinata. Sono solo 3 i centesimi che a fine gara divideranno l'ossolano dalla piazza d'onore ma questa volta sembra difficile poter recriminare visto che la prova dell'azzurro, soprattutto nella seconda manche è stata all'altezza dei migliori. Un podio che fa bene al morale di Max che resta ancora in lizza per la coppetta di specialità nonostante il Raich di oggi parta senza dubbio con tutti i favori di pronostico in vista dell'ultimo impegno di Lenzerheide. Ma si vedrà, l'importante era ritrovare il giusto ruolino di marcia dopo l'opaco mondiale e la missione è abbondantemente riuscita.
Sono tante le rivalse offerte dal gigante di Kranjska Gora: non solo Raich, Blardone e Bourque si sono potuti infatti prendere una bella rivincita contro le delusioni mondiali; l'intera nazionale austriaca esce rinvigorita dalla giornata odierna, con Reichelt tornato ad affacciarsi in alto (settimo davanti a Gruber e Scheiber) e ben otto atleti qualificati per la seconda frazione. Non un trionfo, ma dopo le vacche magre di Aare è ... (continua)

[ 27/02/2007 ] - Mirko Deflorian secondo in Coppa Europa a Hermagor
Sembrano tornare in ascesa le azioni di Mirko Deflorian. Il ventiseienne fiemmese ha infatti concluso al secondo posto lo slalom gigante disputato oggi sulle nevi austriache di Hermagor. Nella località della Carinzia, il gigantista delle Fiamme Gialle è stato preceduto soltanto dal padrone di casa Matthias Lanzinger, al comando già al termine della prima manche. Deflorian ha costruito il buon risultato grazie ad un'importante rimonta nella seconda frazione, dopo essersi trovato piuttosto lontano dai primi a metà gara. Percorso inverso invece per Florian Eisath, quarto a metà gara me sceso fino alla 22ima posizione finale anche a causa di una pista in non perfette condizioni; fatto sta che a completare il podio ci ha pensato un altro aquilotto, Wolfgang Hoerl davanti a Patrick Bechter e alla coppia Romed Baumann e Michael Gufler appaiati in quinta posizione. Per quanto riguarda gli altri italiani presenti, 15ima piazza per Alexander Ortler, 24ima per Kurt Pittschieler, 28ima per Christof Innerhofer, 36ima per Alexander Ploner e 53ima per Hagen Patscheider mentre Lucas Senoner, Alessandro Roberto e Aronne Pieruz non hanno concluso la prova. (continua)

[ 27/02/2007 ] - Gli azzurri per Kranjska al lavoro in Val di Fassa
C'è praticamente tutta la nazionale maschile in questi ultimi giorni di febbraio sulle nevi dolomitiche della Val di Fassa. Specialisti delle prove tecniche e delle discipline veloci si sono ritrovati in Trentino per preparare al meglio gli ultimi appuntamenti di una stagione fin qua ricca di soddisfazioni per i colori azzurri. E a guidare la pattuglia degli uomini-jet è il campione del mondo Patrick Staudacher che al Passo San Pellegrino sta mettendo a posto gli ultimi dettagli prima delle gare di Kvitfjel, in programma tra una decina di giorni ed ultima tappa della Coppa del Mondo prima dell'appuntamento con le finali di Lenzerheide (o St. Moritz, se le condizioni d'innevamento della Valbella non fossero sufficienti). In compagnia del carabiniere di Colle Isarco, la pista Col Margherita ospiterà per l'intera settimana anche Walter Girardi, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Werner Heel, Christof Innerhofer e Silvano Varettoni, seguiti dal tecnico Gianluca Rulfi coadiuvato da Ruggero Muzzarelli e da Francesco Vanni.
A pochi chilometri di distanza, a Pozza di Fassa è invece l'argento di Manfred Moelgg a brillare di luce propria: sulla ghiacciatissima pista Alloch infatti il finanziere marebbano, secondo classificato nello slalom iridato ai recenti campionati del Mondo di Aare, sta perfezionando il proprio stato di forma in vista dell'ormai imminente doppio appuntamento di Kranjska Gora. La località slovena, distante pochi chilometri dal confine italiano, ospiterà nel prossimo fine settimana un gigante ed uno slalom e tutti i ragazzi convocati dal direttore tecnico Flavio Roda stanno preparando l'appuntamento sulle piste fassane. I gruppi di lavoro, diretti da Claudio Ravetto e Matteo Guadagnini raggiungeranno in giornata il Park Hotel Mater Dei di Pozza di Fassa: domani allenamento tra le porte larghe del gigante, giovedì doppia sessione, con preparazione sia in gigante che in slalom mentre nella mattinata di venerdì la pista sarà a completa disposizione ... (continua)

[ 24/02/2007 ] - Erik Guay: primo sigillo a Garmisch
Già ieri con il terzo posto ottenuto in condizioni difficili aveva dato ottime avvisaglie sul fatto di gradire la Kandahar di Garmisch-Partenkirchen, oggi Erik Guay ha potuto sfruttare condizioni nettamente migliori che gli hanno consentito di raccogliere la prima vittoria in carriera. O meglio, è stato capace di interpretare alla perfezione la pista bavarese, staccando di mezzo secondo esatto la rivelazione stagionale Andrej Jerman, vincitore sulla molliccia neve di ieri. Ma oggi anche lo sloveno ha voluto sottolineare che la vittoria di ieri, seppur fortunosa, non è stata determinata dal caso: come 24 ore prima, il giovanotto di Lubiana ha fatto la differenza nella seconda metà di gara, perdendo la possibilità di giocarsi tutte le sue chance con un errore nelal curva finale, quella ribatezzata "Curva Walchhofer". Proprio in quel tratto Guay è riuscito a staccare lo sloveno, andando così a costruire una vittoria che riporta il Canada sul gradino più alto del podio ad oltre 13 anni dall'ultima affermazione in discesa, al termine della "mitica" stagione dei "Crazy Canucks". Guay era predestinato, il suo primo sigillo era cosa pressochè annunciata ma in questa stagione pareva stentare a prendere il giusto ritmo: la parentesi di Aare l'ha rigenerato, riconsegnando alla Coppa del Mondo il suo enorme potenziale che ha trovato oggi la sua prima concretizzazione. Ma non va tralasciata l'ennesima grande prestazione di Didier Cuche: lo svizzero di rosso vestito ha "letto" con la proverbiale grinta che lo contraddistingue la dura pista tedesca, restando sempre a livello con i migliori due per salire poi sul terzo gradino del podio che, complice il forfait di Walchhofer e la non brillantissima prova di Buechel, si traduce nella quasi certezza della conquista della coppetta di specialità. Non ha ancora vinto, l'elvetico, in questa stagione: ma tra un po' di sfortuna e qualche giornata storta ha messo in mostra una costanza invidiabile e la coppa di cristallo è quanto meno ... (continua)

[ 23/02/2007 ] - La prima volta di Jerman su una Kandahar sfigurata
Se la stagione di Andrej Jerman era stata sin qui buonissima, oggi diventa ottima: è sua infatti la vittoria nella prima delle due discese di Garmisch Partenkirchen. E' la prima volta che il ventottenne sloveno riesce a conoscere la gioia di un podio nel massimo circuito mondiale e, per il suo debutto ai vertici, Jerman ha scelto la strada migliore, quella della vittoria. Un successo che però, onoestamente, porta marchiato a fuoco il contributo di una pista sicuramente non all'altezza della storia della Kandahar: le difficoltà degli organizzatori tedeschi delle ultime settimane si sono trasformate oggi in una neve difficile da mantenere compatta con una pista andata sfaldandosi dopo pochissime discese. A trarne giovamento i primi a partire, e così all'acuto di un ritrovato Grugger risponde lo sloveno Jerman, capace di precedere il talentuoso austriaco di 22 centesimi per piazzarsi in vetta alla graduatoria con il pettorale numero 11. Una gara senza dubbio pulita e dignitosa, quella dello sloveno, una prova che in altre giornate avrebbe potuto valere anche un ottimo piazzamento, ma oggi la situazione, è diversa. La temperatura non ha lasciato scampo ai favoriti (tra i primi 10 non compare nessuno con un pettorale superiore al 21) che si sono ritrovati loro malgrado coinvolti in un'inedita lotta nelle retrovie. Così discesa dopo discesa Jerman ha visto prendere forma il sogno della vittoria, dell'affermazione per un ragazzo ed una nazione che, soprattutto al maschile, era digiuna di successi da parecchi anni. Ed accanto a Jerman, sul podio, salgono due discesisti di lusso come Hans Grugger (finalmente ritornato a livelli d'eccellenza anche in discesa) ed Erik Guay, terzo e bravissimo a galleggiare sulle tracce e le buche della pista affrontata con il pettorale numero 21. Si ferma invece ai piedi del podio lo svizzero Didier Defago che va a precedere Pierre Emmanuel Dalcin e Cristoph Gruber con il campione del mondo di super-g Patrick Staudacher a tenere alto il ... (continua)

[ 22/02/2007 ] - Dalcin - Bertrand, francesi davanti a Garmisch
Sono i due transalpini Pierre Emmanuel Dalcin e Yannick Bertrand a guidare la graduatoria al termine della prima ed unica prova cronometrata della discesa di Garmish. Alla vigilia del doppio appuntamento sulla Kandahar, la coppia francese ha preceduto un terzetto tutto austriaco composto da Fritz Strobl, Hans Grugger e Michael Walchhofer, quinto con lo stesso tempo dello svizzero Didier Cuche. Dodicesimo Maier, quattordicesimo Svindal, il migliore degli italiani è stato il campione del mondo di super-g Patrick Staudacher, accreditato del sedicesimo tempo mentre Peter Fill ha chiuso in 19ima piazza. A seguire Kurt Sulzenbacher (27imo), Walter Girardi (33imo), Alessandro Fattori (38imo), Werner Heel e Silvano Varettoni (48imo e 49imo) e Michael Gufler 55imo.
Domani mattina, con partenza alle 12.45 la prima delle due discese libere, quella valida come recupeero della gara non disputata a Kitzbuhel. (continua)

[ 21/02/2007 ] - Michael Gufler e C. Marshall nelle Fis di Folgaria
Doppio appuntamento in questi giorni di fine febbraio sulle nevi della pista Salizzona, a Fondo Grande, frazione di Folgaria. Nella località del basso Trentino ha avuto luogo la decima edizione della Marangoni Cup, un gigante ed uno slalom FIS che hanno goduto della partecipazione di molti atleti azzurri. Nel gigante che ieri ha aperto la due giorni di gare sull'altopiano la vittoria è andata al ventottenne della Val Passiria Michael Gufler, capace nella seconda manche di recuperare un paio di posizioni e di superare per soli 3 centesimi il compagno di nazionale Florian Eisath. Terzo posto per Aronne Pieruz, autore del miglior tempo nella prima frazione, caratterizzata da angoli decisamente più acuti, quasi ad imbrigliare gli specialisti del gigante a favore degli slalomisti. Ai piedi del podio il carabiniere Alex Happacher ha preceduto il commilitone pusterese Alexander Ploner ed il finanziere fiemmese Mirko Deflorian, autore di un buon recupero nella seconda frazione, disegnata da Angelo Weiss e decisamente più adatta alle sue caratteristiche. Nonostante le temperature decisamente alte, il fondo preparato dai tecnici del comprensorio folgaretano ha retto alla perfezione, anche nella seconda gara, lo slalom speciale previsto per la mattinata odierna. Orfani di Deflorian e Deville, tornati in riva all'Avisio per preparare i prossimi impegni di Coppa del Mondo e Coppa Europa, i rapid gates hanno parlato in favore dello statunitense Cody Marshall, capace di precedere gli italiani Michael Davare e Luca Tiezza con Edoardo Zardini, Manuel Pescollderungg e Lucas Senoner ad occupare le prime sei piazze dell'ordine di arrivo. (continua)

[ 20/02/2007 ] - A Garmish riparte la Coppa: gli azzurri convocati
Dopo la parentesi Mondiale riparte la Coppa del Mondo sulle nevi tedesche di Garmisch-Partenkirchen dove sono in programma due discese e uno slalom: venerdì sarà recuperata la discesa annullata a Kitz mentre già da domani gli uomini jet saranno impegnati nelle prove. Il DT Roda ha diramato le convocazioni per gli azzurri impegnati in questo weekend di gare: Walter Girardi, Alessandro Fattori, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Silvano Varettoni, Christoph Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill e Michael Gufler per le due discese. Per lo slalom di domenica saranno al cancelletto: Cristian Deville, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Luca Moretti e Patrick Thaler. (continua)

[ 15/02/2007 ] - Doppio superG di Coppa Europa a Sella Nevea
E' il terzo posto di Alex Happacher l'acuto migliore del doppio appuntamento di Coppa Europa che ha avuto luogo ieri sulle nevi friulane di Sella Nevea. Due super-g che hanno visto imporsi rispettivamente lo svizzero Oliver Brand e l'autriaco Cristpopher Alster. Il carabiniere altoatesino ha chiuso sul gradino più basso del podio la prima gara, che ha visto anche Silvano Varettoni fermarsi al quarto posto e Walter Girardi al quinto. A punti anche Christof Innerhofer (12°), Michael Gufler (14°), Massimo Penasa (16°), Florian Eisath (17°), Kurt Pittschieler (18°), Aronne Pieruz (22°) e Matteo Marsaglia e Mirko Deflorian al 23° posto. Nella seconda gara, vinta come detto da Alster sullo stesso Brand, il pusterese Innerhofer, fresco reduce dall'esperienza iridata, è risultato essere il migliore tra gli azzurri con il 5° posto. Settimo Varettoni, undicesimo Happacher, 14° eisath, 16° Gufler, 21° Marsaglia, 22° Deflorian, 27° Pieruz e 30° Penasa. (continua)

[ 10/02/2007 ] - CE in Val Sarentino: Clarey anche in combinata
E' Johan Clarey, francese di ventisei anni il re della tre giorni di Coppa Europa disputata nel fascinoso teatro della Val Sarentino, pochi chilometri sopra Bolzano. Dopo i successi nelle due discesa libere, il transalpino ha primeggiato anche nella super combinata che ha completato il programma. Alle sue spalle la coppia svizzera formata da Carlo Janka e Beni Hofer mentre il primo tra gli azzurri è risultato essere Kurt Pittschieler, ottavo, poco davanti ad Alex Happacher, decimo. A punti anche Michael Gufler e Mirko Deflorian, rispettivamente 15imo e 16imo, Silvano Varettoni 18imo, Elmar Hofer 25imo e Matteo Marsaglia 29imo. (continua)

[ 09/02/2007 ] - CE a Sarentino: bis di Clarey, Girardi quarto
E' andato quasi tutto come mercoledì nella seconda discesa libera di Coppa Europa in programma sulle piste altoatesine della Val Sarentino. Stesso vincitore, il francese Johan Clarey e stessi protagonisti, con l'eccezione di un altro transalpino, David Poisson che è andato a completare la doppietta sotto le note della Marsigliese. A seguire ecco i piazzati della prima gara, l'austriaco Georg Streitberger ed il vicentino Walter Girardi, restato ai piedi del podio per una ventina di centesimi. Molto bene ancora una volta anche il più giovane Silvano Varettoni, sesto con lo svizzero Beni Hofer a dividere gli azzurri. A seguire 15ima piazza per Michael Gufler, 24ima per Kurt Pittschieler e 28ima per Mirko Deflorian. Più lontani tutti gli altri, tra cui anche Alex Happacher, Alessandro Fattori e Florian Eisath. (continua)

[ 07/02/2007 ] - Coppa Europa a Sarentino: Girardi terzo in discesa
E' stato il francese Johan Clarey il più veloce nel corso della discesa libera di Coppa Europa disputata stamane sulle nevi altoatesine della Val Sarentino. A pochi chilometri da Bolzano il transalpino ha preceduto col tempo di 2:16"11 l'austriaco Georg Streitberger mentre sul terzo gradino del podio è salito il vicentino di Schio Walter Girardi. Il trentunene finanziere ha chiuso con circa mezzo secondo di ritardo da Clarey precedendo piuttosto nettamente un altro azzurro, il cadorino Silvano Varettoni. Buona prova anche per l'altoatesino Michael Gufler, ottavo, e per il carabiniere Alex Happacher, sedicesimo. A punti anche Kurt Pittschieler (27imo), Mirko Deflorian (29imo) e Giovanni Bradanini (30imo). Più attardati Florian Eisath (33imo), Alessandro Fattori (40imo), Elmar Hofer (41imo), Alexander Ortler (51imo), Matteo Marsaglia ed Andy Plank (55imo e 56imo), Arone Pieruz (60imo) e gli altri giovani azzurri. Domani nella stessa località è in programma una supercombinata mentre venerdì un super-g chiuderà il calendario di gare. (continua)

[ 02/02/2007 ] - Varettoni e Girardi sul podio di Tignes in CE
Dopo il terzo posto di ieri, il vicentino Walter Girardi si è ripetuto anche oggi, tornando sul più basso gradino del podio nel corso del secondo super-g di Coppa Europa in programma in questo inizio di febbraio sulle nevi francese di Tignes. Ma nella gara vinta dallo svizzero Olivier Brand, c'è un azzurro che ha fatto meglio di lui: Silvano Varettoni, bellunese di ventidue anni e capace di agguantare la piazza d'onore a poco più di mezzo secondo di distanza dall'elvetico. Per il discesista di Borca di Cadore che quest'anno ha esordito con lusinghieri risultati anche in Coppa del Mondo si tratta del primo podio nella rassegna continentale. Per quanto riguarda gli altri azzurri, bene anche Michael Gufler nono) ed Alex Happacher (16imo) mentre poco più dietro troviamo Florian Eisath 20imo), Aronne Pierruz (21imo), Matteo Marsaglia (23imo), Elmar Hofer (29imo), Kurt Pittschieler (32imo), Mirko Deflorian (34imo), Alberto Schieppati (39imo) e Giovanni Bradanini (42imo) (continua)

[ 25/01/2007 ] - Il training di Fill e dei liberisti
Sulle nevi della Val di Fassa allenamento per i discesisti capeggiati da Peter Fill, che non parteciperà agli slalom di Kitz e di Schladming. Con il polivalente di Castelrotto, presenti Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Silvano Varettoni, Werner Heel, Michael Gufler, Florian Eisath, Christof Innerhofer. I tecnici al seguito sono Gianluca Rulfi, Max Carca e Ruggero Muzzarelli. Lunedì i velocisti azzurri che disputeranno Aare si alleneranno ancora sulle nevi trentine, nella zona di San Pellegrino. (continua)

[ 18/01/2007 ] - Florian Eisath quarto in Coppa Europa a La Plagne
Si è chiusa con un quarto posto la gara di Florian Eisath sulle nevi transalpine di La Plagne, nel primo dei due giganti validi per la Coppa Europa. Il ventitreenne di Obereggen, vincitore della classifica di specialità nella passata stagione, è stato preceduto dai due austriaci Philip Schoergghofer e Matthias Lanzinger e dal francese Gauthier De Tesseries. Da segnalare anche il quindicesimo posto di Michael Gufler, il diciottesimo di Lucas Senoner ed il ventunesimo di Alberto Schieppati che ha preceduto lo slalomista Patrick Thaler e l'altro altoatesino Kurt Pittschieler. Più arretrati gli altri azzurri presenti alla gara: Alexander Ortler, Hagen Patscheider e Christian Deville. Fuori invece nel corso della prima manche Davide Simoncelli ed il minore dei fratelli Senoner, Jonas. Domani seconda prova. (continua)

[ 10/01/2007 ] - Coppa Europa a Serre Chevalier, Eisath ottavo
E' stato il ventitreenne di Obereggen il migliore tra gli azzurri nel secondo slalom gigante di Coppa Europa disputato ieri a Serre Chevalier, in sostituzione di quelli inizialmente previsti a Valloire. Sulle nevi francesi, il migliore del lotto è stato l'austriaco Philipp Schörghofer che, grazie soprattutto ad un'ottima prima manche, ha prevalso sul padrone di casa Sebastien Pichot e su Matthias Lanzinger con lo svizzero Beni Hofer a restare escluso dal podio per un solo centesimo. Come detto Florian Eisath ha chiuso all'ottavo posto, preceduto anche da Michael Zach, Bernard Vajdic e Crisoph Alster mentre Michael Gufler ha chiuso in dodicesima posizione ex aequo con il francese Gauthier De Tesseries. Diciannovesima piazza per Mirko Deflorian, 21ima per Lucas Senoner, 29ima e 30ima per Aronne Pieruz e Alexander Ortler. Non hanno concluso la prova Christof Innerhofer, Jonas Senoner, Alexander Ploner e Matteo Marsaglia.
Oggi la Coppa Europa fa tappa in Val di Fassa, con il tradizionale slalom in notturna sulla pista Alloch, a Pozza. (continua)

[ 08/01/2007 ] - Sandell vince in Coppa Europa a Serre Chevalier
E' il finlandese Marcus Sandell ad imporsi nel primo gigante di Coppa Europa disputato sulle nevi francesi di Serre Chevalier. A "casa Alphand" il primo degli azzurri è Mirko Deflorian che chiude 13°. Sul podio l'atleta di casa Cyprien Richard e l'austriaco Matthias Lanziger. In classifica ecco Kurt Pittschieler 16°, Lucas Senoner 19°, Michael Gufler 22°, Christof Innerhofer 23°, Alexander Ploner 28°. Quindi 33° Alexander Ortler, 37° Florain Eisath, 41° Aronne Pieruz, 49° Jonas Senoner. Out la prima manche Matteo Marsaglia. Domani altro gigante. (continua)

[ 31/12/2006 ] - Gli azzurri a Domobianca ma la testa è a Adelboden
Saranno le nevi piemontesi di Domobianca ad ospitare l'allenamento di rifinitura della pattuglia azzurra in vista del sempre fascinoso appuntamento con il gigante di Adelboden, gara che il giorno dell'Epifania aprirà il nuovo anno dello sci. Massimiliano Blardone già in questi giorni sta curando i suoi allenamenti sulle piste a due passi da casa e la sera del primo dell'anno verrà raggiunto anche da Giorgio Rocca mentre nella giornata successiva toccherà a Peter Fill, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Mölgg, Michael Gufler, Florian Eisath, Omar Longhi e Kurt Pittschieler completare il gruppo di lavoro, insieme a tutti i tecnici federali. Nella gara di Adelboden sarà al cancelletto anche Alessandro Roberto, che continuerà comunque l'allenamento individualmente per raggiungere i compagni di squadra direttamente oltre confine.
Nelle giornate successive toccherà anche agli slalomisti raggiungere il Piemonte: atrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Edoardo Zardini ed Hannes Paul Schmid che correranno tra i paletti snodati elvetici insieme a Giorgio Rocca, Manfred Mölgg e a Peter Fill. (continua)

[ 27/12/2006 ] - Gli azzurri si allenano in Val di Fassa
Sulle nevi della Val di Fassa, si allenano per tre giorni gli azzurri agli ordini di Matteo Guadagnini e Giuseppe Zeni. Presenti: Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Cristian Deville, Patrick Thaler, Kurt Pittschieler, Aronne Pieruz, Giuliano Razzoli, Alexander Ortler, Florian Eisath, Michael Gufler, Omar Longhi, Luca Tiezza e Luca Moretti. Gli azzurri sono ospiti della caserma del gruppo sportivo Fiamme Oro - Polizia "Giuseppe Moschitz" a Moena. (continua)

[ 20/12/2006 ] - Peter Fill secondo a Hinterstoder. Ottima Italia
Grandissimo Peter Fill!! Non ce ne vorrà Bode Miller, folgorante vincitore del secondo super-g di fila dopo quello della Saslong, ma oggi la scena è tutta per il ventiduenne di Castelrotto, autore di una prova maiuscola a dispetto di condizioni (di pista e di visibilità) assolutamente lontane dall'ottimale. Condizioni uguali per tutti, si dirà, ma nelle difficoltà il carabiniere dell'Alpe di Siusi sembra caricarsi ancor più. Eccolo quindi affrontare quasi con spavalderia l'impegnativo disegno del super-g di Hinterstoder su un pendio reso ancor più nervoso dall'esiguo manto nevoso, mentre a complicare ulteriormente le cose ci si metteva anche una nebbiolina, pronta ad andare e venire, quasi con l'intento di rompere le uova nel paniere di uno Scheiber piuttosto che di un Kernen. Fill evidentemente ha fatto i suoi conti; gioendo in cuor suo per la cancellazione del lungo pianoro iniziale, sorta di spada di Damocle sulla testa di uno come lui, ancora troppo ruvido quando si tratta di lasciar correre gli sci. Non si eslcude che l'accorciamento della pista gli abbia infuso una certa qual dose di ottimismo, permettendogli di aggredire al meglio il tracciato di gara, interiorizzandolo sempre più, curva dopo curva fino a planare sul traguardo per spodestare un imprevedibile Silvan Zurbriggen, sceso per primo e per quasi un'ora leader incontrastato della gara.
Che inizio di stagione per "Pietro"! Terzo in discesa a Lake Luoise, quarto in supercombinata ed in discesa a Beaver Creek, oggi secondo in super-g dopo la parentesi italiana non troppo brillante anche per i postumi della contusione alla tibia rimediata nel gigante del Colorado. Ora che il dolore è solo un ricordo, l'altoatesino è tornato ai livelli di un paio di settimane fa, quelli che l'avevano lanciato in vetta alla classifica generale, segnale inconfutabile della sua continua crescita. E' qualche anno che il ragazzo è atteso ai vertici; qualche segnale isolato lasciava intravedere qualcosa, ma insinuava in ... (continua)

[ 19/12/2006 ] - In gigante a Hinterstoder esordio di Pittschieler
Dopo Omar Longhi, autore di una grande qualifica in Alta Badia, è la volta di Kurt Pittschieler ad esordire in Coppa del Mondo. Giorgio Rocca infatti, ha deciso di non partecipare al gigante di giovedì sulle nevi austriache di Hinterstoder. Al via dunque, il giovane altoatesino del gruppo 2 che va a completare la pattuglia azzurra comprendente Michael Gufler, Florian Eisath, Walter Girardi, Christopph Innerhofer, Silvano Varettoni, Patrick Staudacher, Alex Happacher, Massimiliano Blardone e Peter Fill per il super-g di domani e Massimiliano Blardone, Michael Gufler, Florian Eisath, Peter Fill, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alessandro Roberto, Omar Longhi e lo stesso Pittschieler per il gigante di giovedì. (continua)

[ 15/12/2006 ] - E' di Miller il super-g della Val Gardena, Fill 7°
E' Bode Miller il primo ad infrangere la regola di questo avvio di coppa e a vincere la seconda gara stagionale. Il super-g sulla Saslong, prima gara del poker dolomitico del prossimo week-end, ha riproposto un americano brillante, attento alle linee ma soprattutto capace di far correre i suoi sci al meglio, senza frenarne la corsa con errori o disattenzioni. E così il ventottenne del New Hampshire a porre la sua firma in calce al super-g odierno, scegliendo il gradino più alto per la sua prima uscita sul podio gardenese dopo il quarto posto del super-g di due anni fa, fino a stamane miglior risultato di Miller all'ombra del Sassolungo. La prodezza oggi Miller l'ha compiuta soprattutto nei tratti iniziale e finale della pista, sciando con una leggerezza e morbidezza da manuale nel difficile tratto del Sochers, interpretando alla grande un punto che ha tradito molti esperti, per poi chiudere in bellezza la sua prova nella picchiata conclusiva verso Santa Cristina, dove, a dispetto della fatica, ha saputo incrementare sensibilmente il vantaggio sul canadese John Kucera, fino a quel momento in testa alla graduatoria. Una conferma importante, quella del canadese. La vittoria di Lake Louise l'aveva rivelato al grande pubblico, il terzo posto di oggi lo inserisce di diritto tra gli osservati speciali, tra i volti nuovi di questa stagione che per la squadra canadese sembra volgere decisamente al sereno. E tra Miller e Kucera, ecco un altro oggetto misterioso del circo bianco, quel Christoph Gruber che in tanti anni di frequentazione sulle piste di Coppa del Mondo non è mai riuscito ad imboccare la strada della continuità. Oggi il trentenne tirolese ha trovato la giornata giusta, riuscendo a far collimare bene i molteplici fattori che l'hanno poi condotto sul podio giusto alla destra di Miller. Il distacco sensibile dei "valletti d'onore" (rispettivamente 64 e 73 centesimi) testimonia appieno però la diversa marcia ingranata dello statunitense, ma allo stesso tempo non ... (continua)

[ 14/12/2006 ] - Seconda prova sulla Saslong, Cuche si conferma
E' ancora Didier Cuche a staccare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata sulla Saslong della Val Gardena, sede tra domani e sabato di un super-g e di una discesa di Coppa del Mondo. Come ieri, l'esperto elvetico è stato quello che meglio ha saputo addomesticare la pista dolomitica, fermando i cronometri sul tempo di 1:57.09, oltre due secondi meglio rispetto a quanto compiuto nella prima prova. A seguirlo da vicino (11 centesimi) è il compagno di squadra Ambrosi Hoffmann che ha preceduto il francese Antoine Deneriaz ed il portacolori del Liechtenstein Marco Büchel. Poi il terzetto austriaco formato da Michael Walchhofer, Hermann Maier e Norbert Holzknecht e lo statunitense Bode Miller. Migliore degli italiani è risultato Kurt Sulzenbacher (14imo), poi Roland Fischnaller (20imo), Patrick Staudacher (32imo), Peter Fill (35imo), Walter Girardi 49imo, Christof Innerhofer 53imo, Michael Gufler, Alessandro Fattori, Giorgio Rocca e Silvano Varettoni tra la 56ima e la 58ima posizione e a chiudere il debuttante Alex Happacher, 67imo. Domani, alle ore 12.15 inizierà la quattro giorni di gare dolomitiche, con il super-g. (continua)

[ 13/12/2006 ] - Prove sulla Saslong, miglior tempo per Cuche
E' stato l'esperto svizzero Didier Cuche a segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata in vista della discesa libera di sabato. L'elvetico ha concluso la prima discesa sulla Saslong nel tempo di 1:59.10 precedendo lo svedese Patrick Jaerbyn e l'austriaco Hans Grugger. Quarto tempo per il leader di Coppa Aksel Lunf Svindal, seguito da un altro austriaco, Norbert Holzknecht. Poi Deneriaz, Walchhofer e Dalcin. Lontani molti big, a cominciare da Bode Miller ed Hermann Maier mentre non ha preso parte alla prova Benjami Raich. Il discorso italiani prende spunto dall'undicesimo poso di Patrick Staudacher, dal 17imo di Roland Fischnaller che ha preceduto Peter Fill. Venticinquesimo un Kurt Sulzenbacher in linea con i migliori per gran parte del tracciato, mentre più attardati sono riusltati Silvano Varettoni, Giorgio Rocca, Walter Girardi, Christof Innerhofer e Michael Gufler. Kristian Ghedina, che sulla Saslong prenderà definitivo congedo dal circo bianco, si è disimpegnato come apripista, ruolo che ricoprirà anche sabato mattina. Domani la seconda ed ultima prova cronometrata. (continua)

[ 12/12/2006 ] - Roda: "San Vigilio e Solda, selezione per Badia"
Gli slalom Fis di venerdì e sabato a Solda ed il gigante di San Vigilio di Marebbe di Coppa Europa venerdì, fungeranno da selezione per l'ultimo posto per lo slalom e per l'ultimo posto in gigante per le gare di Coppa del Mondo in Alta Badia. Ecco il DT Flavio Roda: "sulla Gran Risa correranno il gigante Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Mirko Deflorian, Peter Fill, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Florian Eisath, Michael Gufler e Alessandro Robeto. San Vigilio farà da selezione per l'ultimo posto. In speciale Rocca, Moelgg, Fill, e quindi Patrick Thaler, Cristian Deville, Christof Innerhofer, Giuliano Razzoli e per l'ultima maglia aspettiamo le Fis di Solda". (continua)

[ 10/12/2006 ] - La supercombinata è di Kostelic, Staudacher 11imo
Torna a sventolare il biancorosso di Croazia sul gradino più alto dei podi di Coppa del Mondo. Ad imbracciarlo è Ivica Kostelic, vincitore un po' a sorpresa della seconda supercombinata stagionale, quella disputata oggi a Reiteralm, in recupero della gara prevista in Val d'Isere. A sorpresa perchè dopo quanto visto una settimana fa a Beaver Creek, le maggiori attese oggi erano per Svindal, Raich, anche per Fill e non in molti avrebbero puntato sul ragazzone di Zagabria, apparso tutt'altro che brillante nelle prime uscite stagionali. Invece il fratellone di Janica ha posato solide fondamenta per la vittoria finale in un superg (disputato al posto della "classica" discesa in una formula alla continua ricerca di un'identità) che l'ha visto sorprendentemente settimo, a mezzo secondo da un altrettanto inatteso Niklas Rainer, svedese mai appariscente fino ad oggi nelle discipline veloci. Invero lo scandinavo ha trovato nell'otttima sua giornata un piccolo aiuto da parte della dea bendata che l'ha fatto partire nel momento migliore della mattina, quando cioè nebbia e neve garantivano ancora una sciata precisa senza problemi di visibilità. Col passare delle discese la situazione è andata peggiorando, se è vero che solo gli assi austriaci, nell'ordine Scheiber, Gruber, Walchhofer e Maier, sono riusciti a seguire le orme di Rainer. Per quanto riguarda gli italiani il super-g aveva finito col sorridere al solo Staudacher, sesto subito dietro al quartetto austriaco, mentre era risultato un po' indigesto agli altri, con Fill 25imo, Rocca 28imo ed Innerhofer 29imo. più lontani i gigantisti Eisath, Gufler e Simoncelli ed il marebbano Mölgg.
Ma torniamo a Kostelic. Il settimo posto parziale l'ha poi lanciato verso il successo: tra i rapid gates ha ritrovato le movenze dei giorni migliori, riuscendo a staccare il miglior tempo di manche con nove decimi di margine sullo svedese Olsson, altra sorpresa della prova di slalom. Così nella classifica finale alle spalle di Kostelic ... (continua)

[ 06/12/2006 ] - I combinatisti a Livigno preparano Reiteralm
Gli azzurri che sulle nevi austriache di Reiteralm disputeranno domenica la super combinata di Val d'Isere, che tuttavia consta di una manche di slalom e di un superG al posto della discesa, si alleneranno a Livigno. Ecco i convocati per la gara di Coppa del Mondo: Peter Fill, Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Patrick Staudacher, Christof Innerhofer, Florian Eisath, Michael Gufler e Manfred Moelgg. (continua)

[ 06/12/2006 ] - Kristian Ghedina torna sulla sua Saslong
La notizia non può che far piacere a tutti gli amanti dello sci e soprattutto ai tantissimi tifosi dell'ampezzano: Kristian Ghedina sabato prossimo tornerà a cimentarsi sulla pista che per tanti anni l'ha visto protagonista principe sia per quanto riguarda i risultati che per l'attenzione suscitata intorno al suo personaggio. Il trentaseienne di Cortina, ritiratosi dall'attività al termine della scorsa stagione, è stato infatti convocato dal direttore tecnico Flavio Roda per la gara della Val Gardena che cade esattamente nel diciasettesimo anniversario del primo podio del Ghedo sulle piste di Coppa del Mondo. Il discesista azzurro ha vinto per ben quattro volte sulla Saslong e nell'immaginario collettivo è rimasta impressa la scena di due stagioni or sono quando un capriolo si intrufolò tra le reti per "accompagnare" il jet di Cortina lungo un tratto di pista. Un ritorno, quello di Ghedina, che sa molto di catalizzatore mediatico, nonostante l'ottimo avvio degli atleti nostrani. Ma tant'è, Ghedina riabbraccerà la Saslong e l'azzurro, con lui anche Giorgio Rocca, Peter Fill, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Roland Fischnaller, Patrick Staudacher, Walter Girardi, Michael Gufler, Silvano Varettoni e Florian Eisath. (continua)

[ 02/12/2006 ] - SuperMax!!! E' di Blardone il primo acuto azzurro
Arriva dai nuovissimi Atomic di Max Blardone la prima vittoria in questo eccellente avvio di stagione azzurra. Secondo dopo la prima frazione, il ventisettenne ossolano ha saputo precedere di pochi centesimi Svindal, approfittando poi di un errore del capoclassifica Miller finito dodicesimo; terzo Ted Ligety, solo 11imo Benni Raich. Grande Blardone e grande Italia: sesto Simoncelli, tredicesimo Rocca, quindicesimo Roberto, ventuinesimo Mölgg, ventitreesimo Schieppati e ventinovesimo Gufler.
Mancava solo la ciliegina sulla torta per definire superlativa la spedizione americana della pattuglia tricolore. E a mettere il tocco definitivo al "dolce Italia" ci ha pensato lo chef Blardone nel gigante di Beaver Creek, suo terzo sigillo personale in Coppa del Mondo: una prima manche essenziale quanto precisa l'aveva lanciato immediatamente alle spalle di un vivace Miller, a soli nove centesimi di distacco, mentre Palander, Cuche e Ligety conquistavano le posizioni subito a ridosso.
Poi, la seconda manche.
Una frazione al cardiopalmo, aperta dalle ottime prove di Missilier, di Alessandro Roberto (che ritorno per "Branda"!) ma soprattutto del lungagnone Aksel Lund Svindal, undicesimo a metà gara e capace di una seconda manche perfetta. La zampata del norvegese è sembrata subito pericolosa: un brillante Rocca, Schönfleder, Maier, un ottimo Simoncelli non sono riusciti a superare lo scandinavo che, passo dopo passo, ha iniziato così a pregustare il bis dell'anno passato, quando finì quinto. Niente da fare nemmeno per Ligety, dietro di un niente, per l'intramontabile Cuche e per un Palander meno preciso del solito.
Poi, tocca a Blardone.
Coltello tra i denti, aggressività e precisione dei giorni migliori: è un Blardone d'autore che ferma l'intermedio su un vantaggio corposo, rassicurante. Ma il finanziere di Pallanzeno ci ha abituato in questi anni che con lui niente è scontato, ed ecco nel finale l'errore che poteva costare caro. Ha lasciato tutti ... (continua)

[ 02/12/2006 ] - Gli undici azzurri all'attaco del gigante
Sarà pista ghiacciata a Beaver Creek e sarà Davide Simoncelli il primo a schizzare dal cancelletto di partenza nell'esordio stagionale tra le porte larghe. Il pick up serale ha consegnato al poliziotto di rovereto il pettorale numero uno, lasciando il quattro all'ossolano Max Blardone. Tra i due azzurri toccherà a due esperti come Hermann Maier e Thomas Grandi. Poi, a chiudere il primo gruppo Francois Bourque, Kalle Palander e Benjamin Raich con Miller che ha finito col pescare il dodici. Probabilmente saranno questi due a giocarsi la fetta più grande della torta in palio oggi: l'austriaco è apparso in gran forma a Levi per poi dare qualche segnale meno brillante nelle uscite veloci nord americane, il fenomeno del New Hampshire invece ha convinto poco nelle prime gare ma l'aria di Beaver Creek sembra averlo rigenerato. Il duello si preannuncia interessante, ma non si può certo dire che sia limitato a loro due: Simoncelli e Blardone vogliono a tutti i costi partire alla grande, come han fatto i Rocca, i Fill ed i velocisti. Per i due capofila del gigante azzurro una partenza col piede giusto sembra quasi indispensabile in una stagione che, privata già dell'appuntamento di Sölden, presenta in calendario solo sei uscite per gli specialisti di quella che resta la più bella disciplina dello sci. Da entrambi ci si può aspettare di tutto, e molto ci si può attendere anche dagli altri italiani: Rocca e Fill partiranno subito a ridosso del primo gruppo. Per il livignasco potrebbe essere una sorta di prova generale per conoscere le risposte del ginocchio in vista dello slalom di domani, per l'altoatesino invece si prospetta l'opportunità di mostrare eventuali progressi anche nel gigante, con l'obiettivo di provare a chiudere un'altra giornata da capoclassifica. A seguire Alberto Schieppati e Manfred Mölgg, entrambi vogliosi di riscattare una stagione in chiaroscuro come la passata, mentre Florian Eisath e Michael Gufler vorranno portare anche sul palcoscenico di Coppa del ... (continua)

[ 30/11/2006 ] - Prova a Beaver Creek: Walchhofer davanti a tutti
Neve e vento hanno concesso una breve tregua alla Birds of Prey che ha potuto ospitare ieri la prima (ed unica) prova cronometrata sull'impegnativa pista che oggi e domani ospiterà supercombinata e discesa. Il miglior tempo è stato stabilito dall'austriaco Michael Walchhofer (1:46.43) che è andato a precedere di una manciata di centesimi il compagno di squadra Cristoph Gruber e l'esperto svizzero Didier Cuche. Alle loro spalle ancora un pimpante Patrick Jaerbyn, MArco Buechel e la coppia francese Dalcin - Bertrand. Migliore degli italiani è stato il carabiniere di Castelrotto Peter Fill, sedicesimo mentre il commilitone Kurt Sulzenbacher ha chiuso 37imo, Roland Fischnaller 53imo davanti a Walter Girardi, Michael Gufler 57imo, Werner Hell 78imo, Florian Eisath 83imo e Davide Simoncelli 89imo.
Oggi di scena la supercombinata con tutti gli azzurri al via con l'eccezione di Sulzenbacher. Per quanto riguarda la discesa di domani, va segnalato che nella qualificazione interna del Wunderteam il giovane Andreas Buder si è guadagnato il posto in squadra superando nettamente l'esperto Werner Franz, trovatosi a malpartito sulla difficile pista del Colorado dopo il serio infortunio della passata stagione. (continua)

[ 27/11/2006 ] - Kucera profeta in patria
Nemo profeta in patria? Ditelo a John Kucera, ventiduenne canadese di Calgary, che dopo una discreta 14a piazza nella libera, domina il superG di Lake Louise con uno successo sfavillante. L'atleta nordamericano, aveva come migliore risultato un 12° posto nella combinata di Wengen due stagioni fa, e l'anno scorso aveva collezionato due 15° posti nelle super combinate in Francia, in Val d'Isere prima, e a Chamonix poi. Sulla Mens Olympic un grande trionfo, a conferma dell'ottimo momento della compagine canadese: non solo il navigato Thomas Grandi, ma anche giovani emergenti nella velocità, come dimostra anche il sesto posti di Erik Guay e il secondo di Manuel Osborne-Paradise nella discesa. Sul podio troviamo anche l'austriaco Mario Scheiber e lo svedese Patrick Jaerbin. Anche la Svezia vola. Dopo il 2° posto in slalom di Levi di Markus Larsson e la vittoria nel primo slalom di Coppa Europa a Salla di Oscar Andersson, arriva il podio di Patrick a Lake Louise. 4° Hermann Maier e 5° Antoine Deneriaz. Non brilla ancora una volta Bode Miller, relegato in 14a posizione. Un pò meglio invece Benni Raich 10°. E gli azzurri? Peter Fill non ripete il garone della libera, ma comunque è discreto 11°. Quindi a punti 24° Werner Heel, 26° Michael Gufler, 29° Walter Girardi e 30° Patrick Staudacher. Poi Massimiliano Blardone 37°. Florian Eisath invece non ha portato a termine la gara. Adesso tutti a Beaver Creek in Colorado. (continua)

[ 24/11/2006 ] - Lake Louise: nella 3a prova Osterreich über alles
E' un quintetto tutto austriaco a guidare l'ordine di arrivo della terza prova cronometrata in vista della discesa libera di domani, a Lake Louise. In una giornata ancora caratterizzata dalla scarsa visibilità, è stato il discesista del Niederosterreich Andreas Buder a stabilire il miglior tempo: 1:51.56 il crono staccato sulla pista olimpica dell'Alberta dal ventisettenne d'oltre Brennero. Alle sue spalle altre quattro aquile biancorosse: Hans Grugger, Mario Scheiber, Fritz Strobl e Cristoph Gruber, tutti entro un secondo di distacco da Buder. Ad interrompere il dominio del Wunderteam, ecco il francese Yannick Bertrand, capace di precedere l'accoppiata a stelle e strisce di Bode Miller e Steven Nyman. A chiudere i primi dieci gli esperti Didier Cuche e Patrick Jaerbyn con Klaus Kröll, il vincitore della scorsa coppa Europa Georg Streitberger, l'azzurro Peter Fill ed il campionissimo Michael Walchhofer a seguire. Diciasettesimo posto per un Hermann Maier apparso in ripresa nonostante la leggera sindrome influenzale che lo attanaglia, ventiseiesimo per Svindal e ventinovesimo per il campione d'Olimpia Antoine Deneriaz. Benjamin Raich, al pari del compagno Werner Franz, ha preferito non prendere parte alla terza sessione di prove.
Detto del confortante tredicesimo posto di Peter Fill, per trovare gli altri italiani bisogna scorrere la graduatoria sino alla 42ima posizione di Walter Girardi, la 45ima di Patrick Staudacher, la 50ima di Werner Heel, la 60ima di Florian Eisath, la 64ima di Kurt Sulzenbacher, la 66ima di Davide Simoncelli, la 68 di Roland Fischnaller e la 69ima di Michael Gufler. L'impressione è che in quest'ultima prova i ragazzi azzurri abbiano alzato il piede dall'acceleratore, magari per evitare rischi inutili in condizioni di visibilità resesi sempre più precarie con l'avanzare dei numeri di partenza.
Nonostante questo, la gara di domani sembra indirizzata ad imboccare la strada di Vienna. Il "dna del velocista" che caratterizza gran ... (continua)

[ 24/11/2006 ] - Seconda prova a Lake Louise, Steven Nyman vola
E' il giovane americano Steven Nyman il capofila del gruppo dopo la seconda prova cronometrata della discesa di Lake Louise che sabato inaugurerà la nuova stagione dei velocisti. Con la nebbia ed il maltempo protagonisti come nella giornata di ieri, lo statunitense è riuscito a completare il tracciato ridotto di qualche centinaio di metri nel tempo di 1:49.88, con mezzo secondo abbondante di vantaggio rispetto a Cristoph Gruber, il migliore nel corso della prima prova cronometrata. Al terzo posto l'esperto svedese Patrick Jaerbyn che ha preceduto un terzetto tutto austriaco composto da Klaus Kröll, dal rientrante Werner Franz e da Michael Walchhofer. A seguire Didier Cuche, con Benjamin Raich decimo davanti a Fritz Strobl, Marco Buechel e Bode Miller. Migliore degli italiani, come già nella giornata di ieri, il pusterese Kurt Sulzenbacher (15imo) mentre Peter Fill si è fermato subito a ridosso dei primi trenta (32imo). Presenti anche Walter Girardi (41imo), Patrick Staudacher (51imo), Davide Simoncelli (60imo), Michael Gufler e Florian Eisath (64imo e 65imo) mentre Werner Heel e Roland Fischnaller non hanno completato la prova.
Da segnalare anche il 18imo tempo del campione olimpico Antoine Deneriaz, il 20imo di Aksel Lund Svindal ed il 28imo di Hermann Maier che ha visto così fugate le preoccupazioni di non poter partecipare alla gara di sabato dopo il forfait della prima prova. Curioso notare tra gli apripista anche il campione norvegese Kjetill Andrè Aamodt, sulla via del completo recupero dopo il problema al ginocchio che ha caratterizzato la sua estate. Domani il terzo ed ultimo test cronometrato. (continua)

[ 22/11/2006 ] - Prima prova a Lake Louise: Gruber su Sulzenbacher
E' stato l'austriaco Cristoph Gruber l'autore del miglior tempo nella prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato sulla pista olimpica di Lake Louise. Sulle nevi dell'Alberta, il trentenne d'oltre Brennero ha fermato i cronometri sul tempo di 1:54.27, appena un centesimo meno del carabiniere della Val Pusteria Kurt Sulzenbacher mentre al terzo posto, staccato di due centesimi da Gruber, si è piazzato l'esperto svizzero Didier Cuche. A seguire la coppia statunitense formata da Bode Miller e Marco Sullivan e le nuove leve della velocità, rappresentate dall'austriaco Andreas Buder e dal francese Yannick Bertrand. Per quanto riguarda gli altri big va segnalato il nono posto di Klaus Kröll, l'undicesimo di Ambrosi Hoffman, il tredicesimo di Peter Fill, il quindicesimo del padrone di casa Erik Guay davanti ad Hans Grugger e a Werner Hell. Più lontani Fritz Strobl (22imo), Benni Raich (24imo), Mario Scheiber (25imo), Michael Walchhofer (39imo) ed Aksel Lund Svindal (42imo). Passando agli altri italiani c'è da registrare il 44imo tempo di Roland Fischnaller, il 65imo di Davide Simoncelli capace di precedere nell'ordine Florian Eisath, Michael Gufler, l'americano Ted Ligety e Walter Girardi. Da notare il rientro alle gare dopo oltre un anno di stop per Werner Franz mentre Hermann Maier non ha preso parte alla prova: il campionissimo di Flachau era reduce da tre giorni di svago a Los Angeles ed ha preferito rinunciare alla prima prova cronometrata anche a causa della scarsa visibilità che ha convinto gli organizzatori ad abbassare la partenza di 200 metri. Domani sarà comunque al via della seconda prova.
Si ricorda infine che da quest'anno i pettorali di partenza non saranno determinati dall'inversione del risultato dell'ultima prova cronometrata, ma in base alla classifica punti Fis come avviene già per il super-g. (continua)

[ 19/11/2006 ] - Allenamento a Nakiska
Giorgio Rocca, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Florian Eisath, Roland Fischnaller, Walter Girardi, Michael Gufler, Werner Heel, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher si stanno allenando sulle nevi canadesi di Nakiska. Il programma del training prevede allenamento in slalom speciale al mattino e superG al pomeriggio. Intanto, il DT Flavio Roda ha raggiunto tecnici e atleti, volati oltreoceno già tre giorni. (continua)

[ 13/11/2006 ] - Gli azzurri per la campagna nordamericana
Comincerà già giovedi la spedizione italiana verso la doppia tappa Nordamericana che a cavallo tra novembre e dicembre porterà la carovana della Coppa del Mondo in Canada e Stati Uniti. I primi a decollare saranno i velocisti azzurri, la cui partenza è prevista per giovedì. Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Peter Fill, Roland Fischnaller, Walter Girardi, Michael GUfler, Werner Heel, Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher saranno raggiunti la settimana prossima dal resto dei gigantisti e slalomisti.
Il giorno dopo toccherà alle ragazze delle discipline tecniche lasciare il suolo italiano: Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg. Il resto del gruppo femminile partirà invece martedì 21 e comprenderà Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Angelika Gruener, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes. (continua)

[ 10/11/2006 ] - La stagione azzurra tra incognite e certezze
Ormai ci siamo. Meno di ventiquattro ore e scatterà il primo ciak della stagione 2006/07. Un ciak che si è fatto attendere per qualche settimana in più rispetto al solito per l'annullamento dell'opening di Sölden, ma che riporterà (finalmente) a tutti gli appassionati il contatto con la Coppa del Mondo. E con la compagine azzurra. Una compagine che si ritrova ai blocchi di partenza della stagione con alcuni sostanziali cambiamenti, con qualche certezza e molte incognite. La svolta più lampante ha riguardato la suddivisione delle squadre con l'allineamento alle maggiori realtà mondiali e la costituzione di due gruppi principali poggiati su una polivalenza più o meno spinta. Ecco, la polivalenza. La volontà (o necessità?) di inseguire il modello austriaco e soprattutto l'evoluzione dello sci moderno sta portando una squadra di ottimi specialisti come quella azzurra a prendere sempre più confidenza con discipline meno conosciute e solo il tempo e le prime uscite stagionali potranno togliere il velo dell'incertezza sulla (comunque saggia ed i cui frutti si vedranno nel futuro) scelta operata. L'impatto di un Giorgio Rocca e di un Max Blardone con la velocità comporterà un appannamento nelle loro discipline principi? Un Giorgione pronto a lanciarsi in discesa riuscirà ancora a primeggiare come 12 mesi fa tra i paletti stretti di tutto il mondo? E l'ossolano salderà con l'abitudine alla velocità quel gap che lo divideva dagli altri nei sempre più frequenti super-g cammuffati da giganti? Tra tutti questi dubbi sembra ancorarsi a certezza Peter Fill, l'unico che da qualche anno percorre la strada della pura polivalenza. In Italia è stato il primo e forse il suo esempio ha definitivamente convinto i "responsabili" all'inversione di rotta; nella passata stagione il ventiquattrenne di Castelrotto ha fatto bene e dovrà innanzitutto cercare di confermarsi, per puoi puntare all'ulteriore passo avanti. E, per concludere la cerchia dei big, Simoncelli? Confermerà la costanza ad ... (continua)

[ 09/11/2006 ] - Azzurri in Val Senales
Davide Simoncelli, Alberto Schieppati e Mirko Deflorian hanno raggiunto il gruppo 3 maschile che si sta allenando sulle nevi perenni altoatesine della Val Senales. Nel ghiacciaio sopra Masocorto, i tre gigantisti si trovano dunque con Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, i tre atleti aggregati da settembre nuovamente con i velocisti azzurri, Walter Girardi, Werner Heel, Patrick Staudacher, Florian Eisath e Michael Gufler. Con i coach Matteo Guadagnini e Gianluca Rulfi, gli azzurri si fermeranno in Val Senales fino al 10. La partenza per Lake Louise è prevista per il 16. (continua)

[ 25/10/2006 ] - A Pitztal i velocisti si allenano in superG
Da Venerdì tre giorni di allenamento in superG sulle nevi perenni tirolesi di Pitztal per il gruppo 3 maschile. Presenti quindi Walter Girardi, Florian Eisath, Alexander Ortler, Silvano Varettoni, Michael Gufler, Stefan Thanei, Patrick Staudacher e Werner Hell. Partecipano all'allenamento austriaco anche Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher e Roland Fischnaller e tre atleti del gruppo 2: Mirko Deflorian, Kurt Pittschieler e Luca Senoner. (continua)

[ 18/10/2006 ] - Soelden: Deville e Roberto completano gli azzurri
Si sono svolte questa mattina al Passo dello Stelvio le selezioni per gli ultimi due posti disponibili per il gigante di apertura a Soelden. L'italia avrà a disposizione 11 posti, di cui 9 erano già certi: Blardon, Deflorian, Simoncelli, Schieppati, Moelgg, Rocca e Fill oltre a Eisath e Gufler che partecipano di diritto grazie alla Coppa Europa. A causa dell'infortunio di Rieder il direttore tecnico Flavio Roda ha deciso di effettuare una selezione per i due posti ancora disponibili. In un primo momento si era deciso di effettuare la selezione in due giorni (una gara oggi e una domani) ma a causa delle incerte condizioni meteo previste per domani questa mattina hanno gareggiato su due manche: Alessandro Roberto, Christian Deville, Werner Heel, Patrick Thaler, Patrick Staudacher, Alexander Ploner, Lucas Senoner, Omar Longhi, Alexander Ortler, Kurt Pittschieler. Tra questi hanno ottenuto i migliori tempi lo slalomista fassano Christian Deville (alla sua prima partecipazione in un gigante di Coppa del Mondo) e il piemontese Alessandro Roberto che quindi parteciperanno alla trasferta austriaca. Da segnalare il terzo tempo di Werner Heel. (continua)

[ 15/10/2006 ] - Rocca, Simoncelli, Blardone e Fill in Austria
A due settimane dal debutto di Sölden i quattro moschettieri azzurri del SuperTeam continueranno il lavoro di rifinitura sulle nevi austriache. Da domani e per quattro o cinque giorni Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Peter Fill e Massimiliano Blardone saliranno sul ghiacciaio della Pitztal sperando di poter anche fare un test sul vicinissimo Rettembach che domenica 29 ottobre ospiterà l'ormai tradizionale opening della stagione di Coppa del Mondo. Nella giornata di ieri la neve ha imbiancato le alte cime sul confine tra Austria ed Italia e forse prima della gara altre nazionali potranno testare il manto del Rettembach, un privilegio che per il momento hanno avuto soltanto Raich e soci.
Intanto Simoncelli sta recuperando appieno dalla frattura al metacarpo sinistro rimediata nei primi giorni della trasferta sudamericana. Un tutore gli ha permesso di lavorare senza problemi e nei prossimi giorni potrà tornare a sciare liberamente.
Sempre sulle nevi della Pitztal saranno di scena anche gli altri gruppi nazionali: le prove dei prossimi giorni permetteranno al dt Flavio Roda di sciogliere gli ultimi dubbi su chi schierare nei due giganti di Solden: va comunque ricordato che la squadra maschile potrà presentarsi forte di 11 unità, potendo contare sui posti di diritto guadagnati da Florian Eisath e Michael Gufler al termine della cavalcata trionfale della scorsa Coppa Europa. (continua)

[ 12/10/2006 ] - Gruppo 2 maschile al Passo dello Stelvio
Il gruppo 2 maschile si allenerà fino a venerdì al Passo dello Stelvio. Agli ordini dei tecnici Matteo Guadagnini, Giuseppe Zeni, Michael Mair, Alberto Platinetti, il team è composto da: Cristian Deville, Aronne Pieruz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Lucas Senoner e Patrick Thaler. Assenti Alberto Schieppati , Manfred Moelgg e Mirko Deflorian, che si sono allenati la scorsa settimana con il gruppo 1 a Saas Fee. Aggregati invece Florian Eisath e Michael Gufler del gruppo 3, in quanto si allenano per il gigante di Soelden. (continua)

[ 01/09/2006 ] - Parte per Ushuaia il secondo gruppo di azzurri
Partirà nel week end alla volta di Ushuaia il secondo contingente di azzurri che sulle nevi della Terra del Fuoco raggiungeranno i quattro moschettieri del SuperTeam, al lavoro in queste settimane a Las Lenas. Quindici ragazzi, agli ordini del resposabile Matteo Guadagnini: Florian Eisath, Walter Girardi, Michael Gufler, Werner Heel, Christoph Innerhofer, Stefan Thanei, Patrick Staudacher, Roland Fischnaller, Kurt Sulzenbacher, Mirko Deflorian, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Arnold Rieder, Alberto Schieppati e Patrick Thaler. Permanenza oltre oceano fino al 23 settembre mentre tre giorni prima è prevista la dipartita di Rocca, Blardone, Simoncelli e Fill. (continua)

[ 01/08/2006 ] - Gruppi 2 e 3: tutti a Cervinia
I gruppi 2 e 3 maschili si stanno allenando sulle nevi perenni di Cervinia/Zermatt per un raduno sugli sci in cui proveranno le discipline veloci. Il ghiacciaio posto tra il confine tra Cervinia e il Canton Vallese infatti, è ben preposto per il training di superG e discesa libera. Sotto la guida del responsabile Matteo Guadagnini: Mirko Deflorian, Luca Senoner, Aronne Pieruz, Cristian Deville, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Kurt Pittschieler e Arnold Rieder. Con Gianluca Rulfi ecco: Patrick Staudacher, Walter Girardi, Stefan Thanei, Christof Innerhofer, Silvano Varettoni, Florian Eisath, Alexander Ortler e Michael Gufler. Assente l'infortunato Werner Heel. Gli azzurri soggiornano presso il Sertorelli Sport Hotel. (continua)

[ 12/07/2006 ] - Gruppo 3 maschile allo Stelvio
Quattro giorni sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio per il gruppo 3 maschile. Agli ordini dei tecnici Gianluca Rulfi, Ruggero Muzzarelli e Cristian Corradino: Florian Eisath, Stefan Thanei, Patrick Staudacher, Michael Gufler, Alexander Ortler, Christof Innerhofer e Silvano Varettoni. Il soggiorno presso l'Hotel Thoeni 3000. (continua)

[ 05/07/2006 ] - Gruppo 3 maschile: atletica a Rovereto
Allenamento atletico per il gruppo 3 maschile a Rovereto. Nella città trentina, agli ordini dei preparatori Vittorio Micotti e Ruggero Muzzarelli sono presenti: Michael Gufler, Florian Eisath, Stefan Thanei, Walter Girardi, Werner Heel, Patrick Staudacher, Silvano Varettoni, Christoph Innerhofer e Alexander Ortler. I velocisti azzurri torneranno sulle neve la settimana prossima al Passo dello Stelvio. (continua)

[ 13/06/2006 ] - I velocisti a Rovereto
Il gruppo 2 maschile delle discipline veloci si trova a Rovereto per un raduno atletico. Presenti Werner Heel, Michael Gufler, Silvano Varettoni, Patrick Staudacher, Walter Girardi, Christof Innerhofer, Stefan Thanei, Alexander Ortler e Michael Gufler. I ragazzi di Gianluca Rulfi si fermeranno nella località trentina fino a venerdì. (continua)

[ 04/06/2006 ] - Gruppo 2 e 3 maschili al Tonale
Il gruppo 2 e 3 maschili si ritroveranno domani al Passo del Tonale per il secondo raduno in vista della stagione 2006/2007. Il quartier generale l'Hotel La Torretta. Agli ordini dei coach Matteo Guadagnini e Giuseppe Zeni il gruppo 2 discipline tecniche: Mirko Deflorian, Aronne Pieruz, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Kurt Pittschieler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Arnold Rieder, Alberto Schieppati e Luca Senoner. Con Gianluca Rulfi, Ruggero Muzzarelli e Alessandro Serra il gruppo 3 discipline veloci: Patrick Staudacher, Silvano Varettoni, Stefan Thanei, Werner Heel, Walter Girardi, Cristhof Innerhofer, Alexander Ortler, Michael Gufler e Florian Eisath. I ragazzi scieranno sul ghiacciaio del Presena fino a venerdì. (continua)

[ 23/05/2006 ] - Al via da oggi il raduno maschile al Tonale
Cominceranno questa mattina i primi allenamenti della stagione 2006/2007 per gli atleti azzurri. Dopo aver definito il gruppo di lavoro 1, ovvero il SuperTeam, sono praticamente definitivi anche i gruppi di lavoro 2 e 3, il primo con orientamento "tecnico", il secondo "veloce".

Gruppo 2 - allenatore responsabile Matteo Guadagnini: Luca Senoner, Manfred Moelgg, Aronne Pieruz, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Cristian Deville, Kurt Pittschieler, Lucas Senoner.

Gruppo 3 - allenatore responsabile Gianluca Rulfi: Stefan Thanei, Walter Girardi, Werner Heel, Florian Eisath, Michael Gufler, Silvano Varettoni, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Patrick Staudacher. (continua)

[ 18/04/2006 ] - Fiamme Gialle e Carabinieri premiano i loro atleti
Nella settimana precedente le festività pasquali, i gruppi militari hanno voluto dare il meritato onore ai loro rappresentanti che hanno contribuito a tenere alto il nome della rispettiva arma nel corso della lunga stagione invernale. Il corpo della Guardia di Finanza ha scelto la cornice del Salone d'Oro della storica Società del Giardino per ricevere i numerosi atleti in rigorosa tuta gialloverde di ordinanza. Lunghissimo l'elenco dei premiati, tra cui spiccano le medaglie olimpiche di Christian Zorzi, Matteo Anesi e di Marta Capurso. Accanto a loro hanno ricevuto il giusto riconoscimento anche Massimiliano Blardone ed Elena Fanchini, capaci di imporsi in gare di coppa del Mondo nel corso dell'inverno appena concluso. Suggestivo poi il momento del ricordo per due grandi campioni che sembrano ormai in procinto di chiudere la loro gloriosissima carriera. Se infatti la stagione agonistica di Isolde Kostner sembra ormai giunta al capolinea per l'imminente maternità, lo stesso non si può dire per quella di Kristian Ghedina che, tra un annuncio e l'altro pare ancora indeciso sul da farsi. Il Ghedo si è riservato ancora qualche giorno per prendere una decisione ed entro fine mese svelerà le sue intenzioni; nel frattempo il Generale di Corpo d'Armata Angelo Ferraro ha voluto consegnare ai due un premio per gli oltre dieci anni di successi, sempre nel segno delle Fiamme Gialle.
L'Arma dei Carabinieri ha invece scelto l'usuale fiera degli sport invernali Prowinter per celebrare i propri campioni. Alla Fiera di Bolzano la Benemerita ha quindi potuto festeggiare degnamente i vari Armin Zoggeler, Giorgio di Centa e Pietro Piller Cottrer oltre ai tanti vincitori di prove di Coppa del Mondo tra cui spiccava anche il livignasco Giorgio Rocca, capace di imprimere il proprio marchio sui primi cinque slalom della stagione e di riportare la coppetta di specialità nel Belpaese dopo i fasti di un altro rappresentante dell'Arma, Alberto Tomba. Accanto a lui anche il ... (continua)

[ 24/03/2006 ] - Florian Eisath è tricolore in gigante
Il finanziere Florian Eisath ha vinto oggi il titolo di Campione Italiano di Gigante sulle nevi di Santa Caterina Valfurva. Il 22enne di Obereggen, autore di una stagione esaltante in Coppa Europa, secondo dietro a Michael Gufler, ha preceduto gli azzurri Davide Simoncelli e Arnold Rieder. Al quarto posto troviamo Walter Girardi, campione di discesa martedì e vicecampione di superg ieri; al 5° posto Michael Gufler, 6° Alessandro Roberto, 7° Patrick Thaler, 8° Kurt Pittschieler, 9° Stefan Thanei, 10° Mirko Deflorian. Massimiliano Blardone non ha preso il via. (continua)

[ 23/03/2006 ] - Peter Fill campione italiano di superg
Di ritorno da uno strepitoso finale di stagione a Are Peter Fill non ha deluso nel superg valido per i Campionati Italiani Assoluti a Santa Caterina e si è aggiudicato la gara in 1.11.64. Dietro di lui per 18 centesimi troviamo Walter Girardi (fresco campione in discesa) e Christoph Innerhofer, seguiti da Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Michael Gufler, Roland Fischnaller, Florian Eisath, Aronne Pieruz e Kristian Ghedina.
Fill ha finalmente conquistato il titolo di superg dopo essere stato tre volte secondo nel 2002, 2004 e 2005. (continua)

[ 17/03/2006 ] - Finali di Coppa Europa: Gufler pigliatutto!
Meglio di così non poteva chiudersi la stagione per Michael Gugler: l’azzurro vince il gigante conclusivo di Alternmarkt (quinta vittoria stagionale per lui), conquista la coppetta di specialità (che gli garantirà un posto in squadra di gigante per la prossima stagione di Coppa del Mondo) e conquista matematicamente la Coppa Europa.
Dietro di lui in classifica generale e in classifica di gigante c’è l’azzurro Florian Eisath che debilitato per l’influenza non è riuscito a lottare come avrebbe voluto. Sul podio della gara odierna salgono anche lo sloveno Bernard Vajdic e l’azzurro Alessandro Roberto.
Buona prova anche di Kurt Pittschieler 8°; nei 30 anche Mirko Deflorian 17°, Omar Longhi 20°, Christof Innerhofer 24°, Alexander Ploner 28° e Lucas Senoner 30°. (continua)

[ 15/03/2006 ] - Girardi ancora sul podio in Coppa Europa
Dopo il secondo posto di ieri in discesa il finanziere vicentino Walter Girardi è riuscito a salire sul podio anche nel super-g odierno, conquistando il terzo posto alle spalle della coppia austriaca Cristoph Alster e Georg Streitberger. Il trentenne di Schio conferma quindi il suo ottimo stato di forma nella disciplina che l'ha visto rinascere nel corso della passata stagione dopo qualche annata quantomeno buia. Finisce invece ai piedi del podio la rincorsa di Cristoph Innerhofer, pusterese e soprattutto piacevolissima sorpresa di questa stagione, condotta magistralmente dall'inizio alla fine. Decisamente positiva anche la prova di Michael Gufler, settimo al traguardo e sempre più vicino alla conquista della manifestazione continentale. Sullo stesso livello si pone il decimo posto del fiemmese di Tesero Mirko Deflorian che continua con risultati incoraggianti il percorso di adattamento alla velocità. Completano l'ottima prestazione di squadra il quindicesimo posto di Kurt Pittschieler, il ventiduesimo di Werner Heel e il ventisettesimo di Stephan Thanei. Floria Eistah ha invece chiuso in trentaseiesima posizione. Nel corso della giornata andrà in scena anche il Team Event, mentre dopodomani, sempre nella cornice di Altenmark/Flachau toccherà alla discesa femminile e al gigante maschile che potrebbe definitivamente assegnare la Coppa Europa nelle mani di Gufler o dello stesso Eisath. (continua)

[ 12/03/2006 ] - Gli azzurri per le finali di Coppa Europa
Domani avranno inizio le Finali di Coppa Europa sulle nevi austriache di Altenmarkt-Zauchensee/Flachau. In programma per la prima giornata il gigante femminile e la prova della discesa libera maschile. Ecco i ragazzi convocati dal DT Flavio Roda e dall'allenatore responsabile della squadra B Gianluca Rulfi: Michael Gufler, Flaorian Eisath, Christoph Innerhofer, Walter Girardi, Stefan Thanei, Werner Heel, Silvano Varettoni, Giovanni Bradanini, Giorgio Gros, Alex Happacher, Kurt Pittschieler, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Alessandro Roberto, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Luca Senoner, Giuliano Razzoli, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Edoardo Zardini e Cristian Deville. Gli slalomisti che non sono ancora in Austria, si alleneranno con il coach Angelo Weiss da martedì sulle nevi fassane di Moena. Intanto all'ordine del giorno la lotta al vertice per la classifica finale di Coppa Europa che è tutta in casa, tra il leader Gufler, che precede Eisath di una trentina di punti. Staremo a vedere. (continua)

[ 04/03/2006 ] - Simoncelli e Blardone: è doppietta a Yongpyong
Seconda doppietta stagionale per la premiata ditta del gigante azzurro in Coppa del Mondo Davide Simoncelli e Massimiliano Blardone. Dopo la vittoria dell'ossolano davanti al trentino sulla Gran Risa a metà dicembre, la storia si ripetuta, a ruoli invertiti, nel primo dei due giganti orientali in calendario a Yongpyong. Neve ghiacciata e un forte vento contrario non hanno minimamente influenzato la sciata dei due ventisettenni azzurri che, anzi, hanno saputo dimostrarsi in entrambe le manche superiori ai diretti avversari. Al termine della prima manche soltanto il lungagnone norvegese Aksel Lund Svindal aveva saputo fare meglio di Simoncelli e Blardone, staccati rispetticamente di 24 e 32 centesimi. A seguire il canadese Thomas Grandi, il sempreverde Frederik Nyberg e il finlandese Kalle Palander, con il campione olimpico Benni Raich solamente undicesimo.
La seconda manche, disegnata dalle mani di Matteo Guadagnini, ha permesso il completamento del trionfo azzurro con i due alfieri nostrani capaci di segnare il miglior tempo della seconda frazione in un identico 1:07:06. Prima la perentoria rimonta di Raich e poi un pericoloso Nyberg hanno tentato sì di mettere i bastoni tra le ruote alla coppia italiana ma non c'è stato niente da fare: Davide e Max sono balzati saldametne al comando e niente ha potuto nemmeno il polivalente Svindal che, per venti centesimi, si è dovuto accontentare del terzo gradino del podio. Quarto posto quindi per "nonno" Nyberg davanti a Raich, Grandi e Görgl mentre a completare la gran giornata azzurra ci pensano il tredicesimo posto di un Arnold Rieder in evidente recupero e il diciasettesimo di Giorgio Rocca. I due componenti l'altra premiata ditta del belpaese Michael Gufler e Florian Eisath, dominatori della stagione di Coppa Europa, non sono riusciti a trovare lo spunto utile per centrare la qualificazione mentre Alberto Schieppati, Manfred Mölgg e Mirko Deflorian sono usciti nel corso della prima frazione.
Lontano dal ... (continua)

[ 01/03/2006 ] - Gli azzurri a Yongpyong
Nella mattinata odierna, sono sbarcati in Corea i ragazzi impegnati nella trasferta orientale che prevede due giganti a Yongpyong per questo fine settimana e due slalom nella nipponica Shiga Kogen per il prossimo week-end. Obiettivo principale della spedizione sembra quello di voler riscattare la parentesi olimpica e cercare di mettere in cassaforte almeno una delle due coppette delle specialità tecniche: Giorgo Rocca potrebbe chiudere il discorso per quanto riguarda lo slalom, mentre più difficile sembra il compito per Massimiliano Blardone che nella classifica di gigante segue da vicino il leader Benjamin Raich. Tra i convocati anche i due dominatori della stagione di Coppa Europa Floria Eistah e Michael Gufler, mentre torna a far parte della squadra dei gigantisti anche Peter Fill, in cerca dei pochi punti che lo separano dalla fatidica soglia dei 400 punti che gli permetterebbe di partecipare a tutte le gare delle finali di Aare. Questi gli atleti convocati da Roda per la campagna coreana: Massimiliano Blardone, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Michael Gufler, Arnold Rieder, Peter Fill e Giorgio Rocca. Nei prossimi giorni partiranno alla volta del Giappone gli specialisti dei rapid gates. (continua)

[ 21/02/2006 ] - Ancora la premiata ditta Gufler - Eisath
I due ragazzi azzurri non si fermano più e nel gigante di Coppa Europa di Madesimo piazzano la terza doppietta consecutiva tra le porte larghe della manifestazione continentale. A vincere è ancora una volta il meno giovane dei due, Michael Gufler, gardenese di ventisette anni portacolori del Gruppo Sportivo dei Carabinieri. Staccato di poco meno di 3 decimi il ventunenne compagno di squadra Florian Eisath, originario di Obereggen, che aveva fatto segnare il miglior tempo nella prima frazione. E Niklas Rainer non è riuscito a togliere all'Italia la soddisfazione di una tripletta, con il trentino Mirko Deflorian sul terzo gradino del podio a pari merito con lo svedese e davanti allo svizzero Marc Gini e all'austriaco Dominik Gschwenter. Ottimi segnali anche da Alessandro Roberto, ottavo. Tredicesimo e quattordicesimo posto per Omar Longhi e Wolfgang Hell mentre Alexander Ploner e Arnold Rieder si sono fermati in 21ima e 22ima posizione. Nei trenta anche Cristoph Innerhofer, ventiseiesimo. La coppia Gufler - Eisath continua quindi a guidare la classifica generale e di specialità in Coppa Europa. Domani, sempre sulle nevi di Madesimo, è in programma uno slalom speciale. (continua)

[ 10/02/2006 ] - La coppia Gufler-Eisath si ripete in Coppa Europa
A ventiquattro ore di distanza è ancora la premiata coppia azzurra Michael Gufler - Florian Eisath a regnare nel gigante di Coppa Europa. Come ieri i due altoatesini hanno avuto la meglio del ventitreenne austriaco Patrick Bechter mettendo a segna una seconda doppietta consecutiva che li lancia ancor più in vetta alla classifica generale e di gigante. Il trionfo azzurro è poi completato dagli altri italiani: sono ben sei i ragazzi del belpaese nei primi dieci: altre ai due già citati, troviamo Mirko Deflorian giusto ai piedi del podio, Kurt Pittschieler settimo grazie ad una perentoria rimonta nella seconda manche, e Omar Longhi e Roberto Alessandro appaiati in nona posizione. Diciasettesima piazza per Arnold Rieder, ventiduesima per Alexander Ploner e ventiquattresima per Lucas Senoner. (continua)

[ 09/02/2006 ] - Gufler - Eisath: è doppietta in Coppa Europa
Continua il momento d'oro dei ragazzi azzurri impegnati in Coppa Europa. Nel gigante disputato oggi a La Molina, primo di due impegni nelle porte larghe sulle nevi spagnole, il ventisettenne Michael Gufler ha conquistato la sua quarta vittoria nella competizione continentale, la seconda di questa stagione dopo il gigante di Les Menuires di due settimane fa. Alle sue spalle, staccato di poco più di 8 decimi proprio il ventunenne di Obereggen Florian Eisath. Con questa doppietta Gufler sale in seconda posizione nella classifica generale, proprio alle spalle del compagno di squadra; i due guidano anche la classifica di specialità. A chiudere il podio ci pensa Patrick Bechter, ventiquattrenne austriaco che ha preceduto la sorpresa svedese Fredrik Nordh, autore di una seconda manche da autentico fuoriclasse. Le buone prove azzurre continuano con il settimo posto di Alessandro Roberto, col nono di Mirko Deflorian, il decimo di Wolfgang Hell, il quattordicesimo di Arnold Rieder e il quindicesimo di Omar Longhi. A punti anche il marebbano Alexander Ploner, trentesimo. Domani gigantisti ancora impegnati sulle nevi pirenaiche di La Molina. (continua)

[ 03/02/2006 ] - Doppietta azzurra in CE:Innerhofer vince su Gufler
Continua il momento d'oro dei ragazzi azzurri in Coppa Europa. Nell'odierno super-g disputato sulle nevi svizzere di Veysonnaz, il pusterese Cristoph Innerhofer ha trovato lo spunto giusto per far segnare il miglior tempo, precedendo di quasi 4 decimi l'atleta della Val Passiria Michael Gufler. Per il ventunnenne atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro si tratta della prima vittoria nella manifestazione continentale che segue di due settimane il primo podio, conquistato nella stessa disciplina sulle nevi friulane di Sella Nevea. Risultato importante anche per il ventiseienne carabiniere Gufler che in questa stagione ha trovato, in Coppa Europa, una notevole continuità ad alti livelli e la diretta testimonianza la si può trovare guardando la classifica generale. Con il risultato di oggi Gufler avvicina la vetta della graduatoria, occupata ancora dal compagno di squadra Florian Eisath. Ora solo 10 punti lo separano dal secondo posto dell'austriaco Georg Streitberger, oggi assente. Sorta di dominio azzurro che trova maggior risalto grazie alle ottime prestazioni degli altri ragazzi: Silvano Varettoni ha chiuso sesto, precedendo Giorgio Gros. Kurt Pitschieler dodicesimo e Giovanni Bradanini venticinquesimo completano gli italiani a punti mentre Florian Eisath è stato squalificato. (continua)

[ 02/02/2006 ] - Supercombinata di CE a Veysonnaz, Gufler
Michael Gufler ha chiuso al 3° posto la supercombinata di Veysonnaz valida per la Coppa Europa. Sulle nevi svizzere ha avuto la meglio lo svedese Jens Byggmark, davanti all'austriaco Peter Struger. 7° Kurt Pittschieler, 10° Christoph Innerhofer che aveva vinto la libera per la combinata, 11° Alex Happacher, 21° Giorgio Gros e 23° Silvano Varettoni. Out Giovanni Bradanini.Domani superG, replica di Tarvisio. (continua)

[ 01/02/2006 ] - Coppa Europa a Veysonnaz, bene Innerhofer
Il poliziotto pusterese Cristoph Innerhofer ha colto un buon sesto posto nella discesa libera di Coppa Europa disputata questa mattina a Veysonnaz. Nella località francese il miglior tempo è stato fatto segnare dal ventiduenne tedesco Stephen Keppler davanti alla coppia austriaca formata dal ventenne Romed Baumann e dal più esperto Georg Streitberger che col terzo podio odierno accorcia il distacco dal nostro Florian Eisath, peraltro oggi buon sedicesimo, ai vertici della classifica generale della manifestazione continentale. Nei venti anche il carabiniere altoatesino Alex Happacher e il finanziere Giorgio Gros, rispettivamente 18imo e 20imo; a punti anche Giovanni Bradanini (22imo), Kurt Pittschieler (25imo), Michael Gufler (28imo) e Silvano Varettoni (30imo). Domani, sempre sulle nevi di Veysonnaz, è in programma una super combinata. (continua)

[ 27/01/2006 ] - Coppe Europa, Gufler trionfa in gs a Les Menuires
L'altoatesino Michael Gufler si è imposto nel primo dei due giganti di Coppa Europa in programma in questi giorni a Les Menuires precedendo il ventenne svizzero Carlo Janka e il padrone di casa Joel Chenal. Per Gufler si tratta della prima vittoria stagionale nella rassegna continentale dopo i 4 podi conquistati in gigante e super-g; il successo odierno va così ad accompagnare le due vittorie conquistate nella stagione 2000/01. Ai piedi del podio ottimi segnali arrivano dal marebbano Alexander Ploner, autore di una seconda manche strepitosa che gli ha permesso di risalire molte posizioni in classifica. Settimo tempo per il poliziotto di Lizzana Davide Simoncelli e decimo per Alberto Schieppati: i due "olimpionici" hanno potuto così ritrovare il feeling con la gara vista la lunga pausa offerta dal calendario di Coppa del Mondo agli specialisti delle porte larghe. Ottimo 11imo posto per il finanziere solandro Omar Longhi; buoni riscontri sono arrivati anche da Arnold Rieder (14imo), Mirko Deflorian (16imo), Alessandro Roberto (20imo). Il leader di coppa Florian Eisath è uscito nel corso della prima manche: rimane comunque netto (+ 122 punti) il suo vantaggio sull'immediato inseguitore Georg Streitberger ora insidiato ad una sola lunghezza di distanza dallo stesso Gufler. (continua)

[ 25/01/2006 ] - Eisath terzo in Coppa Europa, vince Streitberger
Il ventiquatreenne austriaco Georg Streitberger si è ripetuto a distanza di 24 ore nel secondo super-g di Coppa Europa in programma nella resort francese di Chatel. La piazza d'onore è andata al connazionale Cristoph Alster ma ottime notizie vengono ancora una volta dal forte atleta di Obereggen Florian Eisath che con il terzo posto odierno rinsalda la sua posizione in vetta alla classifica generale di Coppa Europa. Alle spalle del carabiniere altoatesino trova spazio un'altro azzurro, Silvano Varettoni da qualche tempo in pianta stabile tra i primissimi nelle prove veloci della rassegna continentale. Dietro ancora molta Italia con l'ottavo posto ex aequo tra il pusterese Cristof Innerhofer e il badiota Michael Gufler e il tredicesimo posto dell'altro carabiniere Alex Happacher. Ventunesimo posto per Kurt Pittschieler, venticinquesimo per il fassano Giorgio Gross e ventinovesimo per il gigantista pusterese Arnold Rieder. Appena fuori dai trenta Alessandro Roberto mentre il fiemmese Mirko Deflorian non ha concluso la prova. Tornando alla classifica generale Eisath conduce con 660 punti, precedendo lo stesso Streitberger che con la vittoria di oggi sale a quota 538; chiude il podio provvisorio Michael Gufler. (continua)

[ 24/01/2006 ] - Coppa Europa a Chatel, Super-g a Streitberger
L'austriaco Georg Streitberger si è aggiudicato il primo dei due super-g di Coppa Europa in programma in questi giorni a Chatel, in Francia, in sostituzione di quelli previsti a Les Arcs. Il venticinquenne aquilotto ha preceduto Didier Cuche e il ventenne transalpino Alexandre Bouillot. Ottimo sesto posto per Michael Gufler, capace di precedere un grande specialista come Didier Defago. A ridosso dei top ten anche Cristoph Innerhofer e Mirko Deflorian (11imo e 12imo), quindicesima posizione per Giorgio Gross e ventireesima per Silvano Varettoni. Trova posto nei trenta anche il gigantista pusterese Arnold Rieder mentre Florian Eisath non ha completato la prova. (continua)

[ 22/01/2006 ] - Eisath supergigante in Coppa Europa
Florian Eisath continua a confermare con i risultati una stagione straordinaria: si impone nel secondo superg di Sella Nevea, quarta e ultima prova di velocità ospitata dalla località friulana. Secondo classificato l'austriaco Streitberger, già secondo venerdì nel primo superG e vincitore della prima discesa. SUl podio anche l'azzurro Michael Gufler davanti al tedesco Keppler e ai connazionali Girardi e Varettoni, entrambi al 5 posto. Completano il successo azzurro l'8a posto di Deflorian, 17esimo di Pittschieler, 19esimo Happacher. Eisath si conferma così al primo posto della classifica generale di Coppa Europa. (continua)

[ 20/01/2006 ] - Maier torna supergigante davanti a Fill
Hermann Maier aveva dichiarato nei giorni scorsi di aver risolto alcuni problemi ai materiali: con una gara da manuale sulla leggendaria Streif Herminator torna a conquistare la vittoria nella specialità di cui è stato senza dubbio il miglior interprete degli ultimi 10 anni. Dietro di lui un sorprendente Peter Fill, decisamente in forma, che per soli 5 centesimi deve accontentarsi della piazza d'onore, dopo essere stato in testa per tutta la gara. Il carabiniere di Castelrotto, sceso col pettorale n.7, ha fatto una gara fantastica, velocissimo in particolare tra il secondo intermedio e il traguardo: un tratto di 22-23 secondi dove nessuno è riuscito ad avvicinarsi...22 Atleti gli sono così andati alle spalle, fino alla discesa di Hermann Maier. Sul podio anche Hannes Reichelt, davanti ai connazionali Goergl e Kroell; quattro austriaci nei primi cinque, con il solo Fill a rompere la sequenza. Giornata no per i favoriti della specialità: Svindal 14°, Guay 13°, Aamodt non è partito, Raich è oltre la 30° posizione e Bode Miller non ha chiuso la gara... Gli azzurri: Werner Heel 17°, Michael Gufler 22°, Girardi 28°, Fattori 29° e Thanei 30°. (continua)

[ 17/01/2006 ] - A Strobl la prima prova sulla Streif
Prime prove oggi sulla leggendaria Streif di Kitzbuehel, Austria. E' proprio il leader di specialità Fritz Strobl a strappare il miglior tempo, seguito dal connazionale Walchhofer e dal francese Dalcin. Al quarto posto troviamo il vincitore di Wengen, Daron Rahlves, staccato di quasi due secondi, segno che Strobl ha fatto subito capire di esserci. Nei dieci anche Hoffmann, Maier, Aamodt, Cuche, Kroell e Defago. Migliore degli azzurri è Ghedina, 15°, a quasi 3 secondi; Staudacher 19°, Fischnaller 21°, Sulzenbacher 27°, Fattori 35°, Thanei 37°, Gufler 44°, Heel 52°. (continua)

[ 16/01/2006 ] - Coppa Europa a Oberjoch: bene Eisath
Durante lo scorso weekend si sono disputati a Oberjoch (GER) uno slalom e un giganti valevoli per la Coppa Europa. Nella prima gara, il gigante di sabato 14, si è imposto il 23enne finlandese Jukka Rajala, davanti al talentino francese Thomas Fanara e al nostro Florian Eisath, che rimane saldamente al comando della coppetta di specialità. Al quarto posto il 20enne elvetico Carlo Janka seguito dall'azzurro Michael Gufler. Nei 30 anche Alessandro Roberto (14°), Mirko Deflorian (15°), Alexander Ploner (17°), Wolfang Heel (19°) e il 21enne Kurt Pittschieler (26°). Il giorno seguente lo slalom è andato allo svedese Jens Byggmark davanti al connazionale Anton Lahdenperae e al francese Gaetan Llorach. Anche grazie a questo risultato i giovani svedesi mantengono il dominio nella classifica di specialità: guida Hargin (svezia) davanti a Byggmark (svezia) , Dreier (austria) e Lahdenperae (svezia).Migliore degli azzurri il livignasco Luca Moretti, 12°; vanno a punti anche Manuel Pescollderungg (23°), Luca Tiezza (26°)e Matteo Marsaglia (28°). (continua)

[ 10/01/2006 ] - Eisath 3° e Delforian 5° in CE a Hinterstoder
Florian Eisath va come un treno. Dopo tre vittorie il Finanziere altoatesino conquista un ottimo podio nel gigante di Coppa Europa a Hinterstoder, vinto dal finlandese Rukka Rajala e che vede in 2a piazza l'austriaco Patrick Bechter. Bene al 5° posto Mirko Deflorian. Quindi 15° Omar Longhi, 18° Alexander Ploner, 22° Kurt Pittschieler, 30° Wolfgang Hell e 40° Andreas Erschbamer. Christoph Innerohfer e Alessandro Roberto non chiudono la prima manche, Michael Gufler invece la seconda. (continua)

[ 09/01/2006 ] - Coppa Europa: Gufler 2° in superG a Hinterstoder
Michael Gufler ha chiuso in seconda piazza il superG di Hinterstoder, che recuperava la tappa di Saalbach. Sulle nevi austriache il giovanotto della Val Passiria è stato preceduto dall'atleta di casa Mathias Lanziger. 3° un altro atleta biancorosso: Georg Streitberger. La squadra di Gianluca Rulfi e Angelo Weiss piazza 12° Christoph Innerhofer, 16° Alex Happacher, 21° Silvano Varettoni, 24° Kurt Pittschieler, 42° Omar Longhi e 43° Andreas Erschbamer. Wolfgang Hell, Elmar Hofer, Mirko Deflorian, Florian Eisath e Giorgio Gros out. (continua)

[ 19/12/2005 ] - SuperG Fis a Sarentino
Silvano Varettoni ha vinto il primo dei due superG Fis in programma a Sarentino, Alto Adige. Sul podio il ceco Petr Zahrobsky e l'azzurro Elmar Hofer. Quindi 4° Werner Heel, 5° Alex Happacher, 6° Michael Gufler e 8° Christoph Innerhofer. (continua)

[ 16/12/2005 ] - Gardena: Grugger è supergigante
L'austriaco Hans Grugger ha vinto il superG della Val Gardena, il terzo della stagione. Sul podio il canadese Erik Guay e lo svizzero Ambrosi Hoffmann. In 4 a e 5a piazza i norvegesi Kjetil Andre Aamodt e Aksel Lund Svindal. 6° Hermann Maier, 7° la sorpresa statunitense Scott Macartney e 8° Bode Miller. Il primo azzurro? Indietro purtroppo i "jet" di Alberto Ghidoni: a punti Peter Fill 22°, Walter Girardi 25° e un Michael Gufler tuittavia in ripresa dopo il "purgatorio" della Coppa Europa 28°. Quindi 32° Werner Heel, 34° Patrick Staudacher che non ripete le buone prove di Colorado e Alberta, Kurt Sulzenbacher 37°, Stefan Thanei 52°, Giorgio Gros 58° e Arnold Rieder 59°. Non ha concluso la gara Alessandro Fattori. (continua)

[ 15/12/2005 ] - Ghedina domina anche la seconda prova
Un secondo e mezzo di distacco sullo svizzero Bruno Kernen. Poi l'austriaco Fritz Strobl, il francese Antoine Deneriaz e lo statunitense Bode Miller. Come ieri mattina, anche oggi le nevi del Saslong hanno indicato Kristian Ghedina come l'atleta più capace di assecondare curvoni, schuss e gibbosità del tracciato gardenese. 17° Peter Fill, 22° Kurt Sulzenbacher, 29° Stefan Thanei, 30° Alessandro Fattori. Poi 37° Walter Girardi, 38° Werner Heel, 39° Patrick Staudacher, 40° Roland Fischnaller, 50° Giorgio Gros, 51° Michael Gufler e 60° Arnold Rieder. Domani si correrà il superG. Aspettiamo Staudacher, ma anche Fill e Fattori. (continua)

[ 15/12/2005 ] - Florian gigante? Risposta Eisatha
E tre. Florian Eisath centra il terzo successo consecutivo in gigante in Coppa Europa. Dopo le vittorie a Valloire, ecco il trionfo a San Vigilio di Marebbe. Il finanziere altoatesino in forza alla squadra B, adesso è davvero pronto per la massima serie. Sul podio l'altro azzurro Michael Gufler, e quindi il francese Thomas Fanara. Quindi Manfred Moelgg chiude 9°, Alessandro Roberto 12°, Wolfgang Hell 13°, Alexander Ploner 16° e 27° Omar Longhi. Poi Alexander Ortler è 35°, Patrick Thaler 37°, Kurt Pittschieler 41°, Matteo Marsaglia 45°, Cristian Deville 47°, Nicholas Bolner 49° e Alex Hapapcher 51°. Edoardo Zardini, Luca Tiezza e Hannes Paul Schmid non si sono qualificati per la seconda manche. Non hanno portato a termine la prima sessione invece Davide Simoncelli e Mirko Deflorian. (continua)

[ 11/12/2005 ] - Coppa Europa: Eisath ancora gigante. 3° Gufler
Doppietta Eisath: in Francia a Valloire Florian vince anche il secondo gigante di Coppa Europa. Sul podio anche un'altro azzurro: 3° Michael Gufler. 2° lo svizzero Carlo Janka. 14° Omar Longhi, 16° Kurt Pittschieler e 17° Alessandro Roberto, 22° Wolfgang Hell. Poi 39° Nicholas Bolner e 42° Andreas Erschbamer. Out la prima manche Silvano Varettoni e Alexandrer Ortler. (continua)

[ 10/12/2005 ] - CE: Eisath trionfa. Bene Gufler, Roberto, Longhi
Nel primo gigante sulle nevi francesi di Valloire si impone l'atleta altoatesino della squadra B Florian Eisath. Ma l'Italia di Gianluca Rulfi gioisce anche per il 6° tempo di Michael Gufler, l'11° di Alessandro Roberto e il 13° di Omar Longhi. Quindi 17° Wolfgang Hell, 28° Andreas Erschbamer, 34° Kurt Pittschieler e 39° Nicholas Bolner. Out nella prima manche Alexander Ortler. Silvano Varettoni non è partito nella seconda sessione. Con Eisath sul podio, lo sloveno Bernard Vajdic e l'austriaco Patrick Bechter. (continua)

[ 01/12/2005 ] - Doppietta di Gufler nei giganti Fis di Alleghe
Niente Coppa Europa in Svezia e Norvegia: tutti ad Alleghe quindi, dove sono in programma delle gare Fis. Nei giganti disputati, doppietta di Michael Gufler , gigantista con attitudini alla velocità proveniente dalla Val Passiria. In entrambe le gare, l'atleta altoatesino ha superato il compagno di squadra B Florian Eisath. Nel primo gigante 3° arriva lo svizzero Ralf Kreuzer. 4° Nicholas Bolner, 5° Kurt Pittschieler, 6° Alexander Ortler. Nella seconda competizione, il gradino più basso del podio è occupato da Pittschieler. 4° Wolfgang Hell, 5° Ortler e 6° Longhi. (continua)

[ 26/10/2005 ] - Max Blardone a Pitztall si allena in discesa
Dopo Soelden, Max Blardone ha raggiunto il vicino ghiacciaio di Pitztall per allenarsi in discesa e superG, in quanto prenderà parte alla trasferta di fine novembre a Lake Louise. Con "Blardo" i velocisti della squadra B Michael Gufler e Florian Eisath, a cui si è aggregato Giorgio Gros. Nella località austriaca anche il team femminile delle discipline veloci di Valerio Ghirardi: Isolde Kostner, Barbara Kleon, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener, Lucia Recchia e Elena Fanchini. (continua)

[ 03/10/2005 ] - La B maschile a Pitztal
Sulle nevi austriache di Pitztal si sta allenando al squadra poilvalente B maschile di Gianluca Rulfi, Angelo Weiss e Giuseppe Zeni. Discipline tecniche ma anche allenamento per quel che riguarda la velocità per Michael Gufler, Luca Tiezza, Omar Longhi, Manuel Pescollderungg, Luca Moretti, Andreas Erschbamer, Florian Eisath, Alexander Ortler e Marco Verdecchia. I ragazzi si fermeranno in Tirolo fino a domenica. (continua)

[ 06/09/2005 ] - B e C maschile al Passo dello Stelvio
Sulle nevi dello Stelvio le compagini B e C maschili iniziano un raduno sulla neve. Per la squadra B di Gianluca Rulfi convocati: Hannes Paul Schmid, Florian Eisath, Andreas Erschbamer, Christoph Innerhofer, Omar Longhi, Michael Gufler, Alexander Ortler, Manuel Pescollderungg, Luca Moretti, Luca Tiezza e Marco Verdecchia. I ragazzi della Coppa Europa si fermeranno su questo ghiacciaio a cavallo fra la Valtellina e la Val Venosta fino a venerdì. Due settimane di lavoro invece per la C di Alberto Ghezze: Diego Castellaz, Gianluca Olivero, Giovanni Bradanini, Jonas Senoner, Stefano Gross, Silvano Varettoni, Matteo Marsaglia, Elamr Hofer, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli e Manuel Sandbichler. (continua)

[ 19/07/2005 ] - A Zermatt la squadra B
La squadra B maschile di Gianluca Rulfi, Angelo Weiss e Giuseppe Zeni si fermerà fino a lunedì prossimo sulle nevi perenni elvetiche di Zermatt. Presenti dunque sul ghiacciaio del Canton Vallese: Michael Gufler, Cristian Deville, Marco Verdecchia, Florian Eisath, Alexander Ortler, Andreas Erschbamer, Christof Innerhofer e Hannes Paul Schmid. (continua)

[ 10/07/2005 ] - La B maschile al Passo dello Stelvio
La squadra B maschile agli ordini dell'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e di Angelo Weiss, raggiungerà domani il Passo dello Stelvio per un raduno sciistico. Ecco la compagine che si allenerà sulle nevi perenni a cavallo tra l'Alta Valtellina e la Val Venosta: Andreas Erschbamer, Michael Gufler, Alexander Ortler, Florian Eisath, Hannes Paul Schmid, Christof Innerhofer e Marco Verdecchia. Werner Hell e Stefan Thanei si allenano già con la squadra A delle discipline veloci. (continua)

[ 21/06/2005 ] - Atletica per le squadre B e la C maschile
Lavoro atletico per le squadre maschili e femminili B e per il team C maschile. Fino a giovedì i gigantisti e velocisti della squadra B di Gianluca Rulfi si salleneranno nel centro altoatesino di Malles, in Val Venosta: Michael Gufler, Florian Eisath, Alexander Ortler e Christoph Innerhofer. La B femminile di Alexander Ortler con il praparatore atletico Giovanni Saracini, ossia Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Claudia Morandini, Alessia Pittin, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Sara Vollmann e Karoline Trojer, fino a venerdì si trovano nella località trentina di Rovereto. Infine la C maschile del coach Alberto Ghezze con il preparatore Tommaso Frilli, dopo due giorni di test a Castellanza presso il Centro Mapei, raggiungerà San Benedetto del Tronto. Fino a domenica nella località marchigiana ecco dunque Elmar Hofer, Silvano Varettoni, Diego Castellaz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler e Matteo Marsaglia. (continua)

[ 06/06/2005 ] - B e C maschili tra Tonale e Stelvio
Quattro giorni di sci per gli azzurri delle squadre B e C maschili. Al Passo dello Stelvio il team B di Gianluca Rulfi: Cristian Deville, Florian Eisath, Andreas Erschbamer, Werner Hell, Christof Innerhofer, Michael Gufler, Hannes Paul Schmid, Marco Verdecchia e Stefan Thanei. Al Passo del Tonale/Presena invece la C di Alberto Ghezze: Matteo Marsaglia, Diego Castellaz, Giovanni Bradanini, Elmar Hofer, Kurt Pittschieler, Manuel Sandbichler, Giuliano Razzoli e Silvano Varettoni e Jonas Senoner. (continua)

[ 15/05/2005 ] - Domani al Passo del Tonale le squadre B
La squadra B maschile di Gianluca Rulfi, Angelo Weiss e Giuseppe Zeni si recherà al Passo del Tonale per iniziare sulle nevi perenni del Presena il primo raduno della stagione 2005/2006. Presenti Florian Eisath, Andreas Erschbamer, Michael Gufler, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Hannes Paul Schmid, Marco Verdecchia. Anche il team B di Markus Ortler, Franco Cadin e Stefano Costazza salirà sul Passo tra l'Alta Val Camonica e l'Alta Val di Sole per il primo allenamento della stagione olimpica. Ecco le ragazze della compagine del Gruppo Coppa Europa: Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Claudia Morandini, Marlies Papst, Alessia Pittin, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Karoline Trojer, Sara Vollmann. (continua)

[ 09/05/2005 ] - A Castellanza la squadra B maschile
Presso il Centro Mapei di Castellanza VA), la squadra B maschile effettuerà nella giornata di oggi e di domani i test atletici. Questa due giorni, anche per il team di Gianluca Rulfi e Angelo Weiss, si tratta della prima di tre sessioni durante la preparazione fino all'inizio dell'autunno. Con il preparatore atletico Claudio Manganaro, ecco: Michael Gufler, Florian Eisath, Stefan Thanei, Marco Verdecchia, Andreas Erschbamer, Christof Innerhofer, Hannes Paul Schmid e Werner Hell. Al gruppo si aggiunge anche lo slalomista della squadra A Giancarlo Bergamelli. (continua)

[ 15/04/2005 ] - Ecco le compagini maschili per l'anno olimpico
Ecco le squadre nazionali maschili per la stagione 2005/2005, l'anno delle Olimpiadi di Torino 2006. Slalom A. Allenatore responsabile: Claudio Ravetto. Staff tecnico: Massimo Carca e Gianluca Zanitzer. Atleti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Lucas Senoner, Patrick Thaler e Edoardo Zardini. Gigante A. Allenatore responsabile: Severino Bottero. Staff tecnico: Normann Bergamelli e Stefano Pergher. Atleti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder e Alexander Ploner. SuperG e discesa A. Allenatore responsabile: Alberto Ghidoni. Staff tecnico: Ruggiero Muzzarelli e Alessandro Serra. Atleti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher e Walter Girardi. Polivalente B. Allenatore responsabile: Gianluca Rulfi. Staff tecnico: Angelo Weiss e Matteo Guadagnini. Atleti: Cristian Deville, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Florian Eisath, Werner Heel, Hannes Paul Schmid, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Stefan Thanei, Andreas Erschbamer e Marco Verdecchia. A settembre si inseriranno in squadra B: Luca Tiezza, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg e Omar Longhi. C. Allenatore responsabile: Alberto Ghezze. Staff tecnico: Tommaso Frilli. Atleti: Giovanni Bradanini, Matteo Marsaglia, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler, Silvano Varettoni. Alan Perathoner, Roland Fischnaller, Giorgio Gros, Nicholas Bolner e Wolfgang Hell potranno a settembre effettuare dei test per essere inseriti in squadra. (continua)

[ 08/04/2005 ] - Gigante Fis di Cavalese/Cermis: vince Eisath
Florian Eisath ha vinto il secondo gigante Fis di Cavalese/Cermis valido come Finali per la Coppa Italia ed organizzato dall'U.S Dolomitica e dal G.S. Fiamme Gialle, in memoria di Paolo Varesco e Mario Deflorian. L'atleta altoatesino di Obereggen in forza alla squadra B delle discipline veloci, ha superato l'austriaco Romed Baumann e Mirko Deflorian. 4° Kurt Pittschieler, 5° Michael Gufler, 6° Omar Longhi, 8° Michel Davare, 9° Andreas Erschbamer, 10° Roland Fischnaller e 15° Alexander Guadagnini. Quindi 19° Stefan Thanei e 20° Luca Moretti. (continua)

[ 07/04/2005 ] - Gigante Fis Coppa Italia al Cermis
Il diciannovenne austriaco Romed Baumann ha vinto con un distacco di più di un secondo il gigante Fis di Cavalese/Cermis valevole per le Finali di Coppa Italia, dimostrando una netta superiorità, dopo la vittoria nello slalom di Pampeago. Sul podio gli azzurri Kurt Pittschieler della squadra C e Florian Eisath della B. 4° Michael Gufler, 5° l'argentino Cristian Javier Simari Birkner, 6° Andreas Erschbamer, 7° Mirko Deflorian, 8° Omar Longhi e 9° il fuoriclasse delle porte strette l'austriaco Manfred Pranger. Quindi 11° Stefan Thanei, 13° Luca Tiezza, 16° Roland Fischnaller, 17° Marco Verdecchia che concorre alla Coppa Italia in quota alle Fiamme Gialle e 18° Luca Moretti. (continua)

[ 02/04/2005 ] - A Fill il gigante Fis di Cavalese
Peter Fill si è imposto nel secondo gigante Fis disputato sulle nevi trentine di Cavalese/Alpe Cermis. Il polivalente di Castelrotto ha preceduto sul podio gli altri due altoatesini Michael Gufler e Kurt Pittschieler. 4° Davide Simoncelli, 5° Sebastiano Pirro, 7° Stefan Thanei, 8° Luca Moretti e 9° Andreas Erschbamer. Quindi 12° Omar Longhi, 14° Luca Tiezza, 17° Michel Davare e 20° Roland Fischnaller. Nel gigante disputato il giorno precedente, Fill ha concluso indietro in 12a piazza. La vittoria all''austriaco Christoph Kornberger, che ha preceduto ancora l''atleta della Val Passiria Michael Gufler 2° e 3° l''altro austriaco Alexander Koll. 4° Nicholas Bolner, 5° Pirro, 6° Cristian Deville, 9° Thanei, 13° Moretti, 15° Davare, 17° Erschbamer e 18° Tiezza. (continua)

[ 19/03/2005 ] - Colere: Staudacher campione italiano di superG
Il Carabiniere di Vipiteno Patrick Staudacher, è il campione italiano assoluto di superG. Sulla pista Italia di Colere, l'altoatesino che ha concluso al terzo posto la classifica di superG di Coppa Europa meritandosi la promozione in squadra A ed il posto fisso in Coppa del Mondo, ha superato altri due Carabinieri: stiamo parlando di Peter Fill da Castelrotto e Michael Gufler da Moso Val Passiria. 4° Walter Girardi, 5° Roland Fischnaller, 6° Stefan Thanei, 7° Christof Innerhpfer, 8° Alessandro Fattori, 9° Florian Eisath e 10° Kristian Ghedina. 15° Massimiliano Blardone e 18° Giorgio Rocca. (continua)

[ 19/03/2005 ] - E' Thanei il campione italiano di libera
Il ventiquatrenne della Val Venosta Stefan Thanei è il neo campione italiano assoluto di discesa libera. L'atleta di Malles in forza alla Forestale ha preceduto il "sempre verde" Finanziere Kristian Ghedina 2° e il Carabiniere Peter Fill 3°. Poi 4° Roland Fischnaller, 5° Alessandro Fattori, 6° Patrik Staudacher, 7° Walter Girardi. Quindi troviamo 9° Luca Cattaneo e 10° Michael Gufler. Domani sulla pista Italia di Colere andrà in scena il superG: gareggerà Giorgio Rocca, che tar l'Alta Val Seriana e la Valle di Scalve farà la sua unica e ultima vittoria, (continua)

[ 13/03/2005 ] - Jansrud: gigante e Coppa di specialità. 5° Eisath
Una favolosa giornata di sole ha benedetto il gigante delle Finali di Coppa Europa sulle nevi di Roccaraso. Sull pista "Del Lupo" il norvegese Kjetil Jansrud si è imposto, superando tre austriaci, ossia Patrick Bechter, Philipp Schoerghofer e Dominik Gschwenter. Bene Florian Eisath in 5a piazza, che addirittura aveva staccato il miglior tempo nella prima sessione. 7° Alberto Schieppati e 18° Michael Gufler. 38° Cristian Deville, 40° Stefan Thanei, 41° Andreas Erschbamer, 45° Christof Innerhofer, 46° Werner Heel, 47° Michel Davare, 48° Luca Tiezza e 50° Luca Moretti. Alessandro Roberto e Hannes Paul Schmid non sono partiti nella seconda manche. Omar Longhi non ha terminato la prima manche e si è procurato un lieve stiramento al ginocchio. Jansrud si è aggiudicato anche la vittoria nella Coppa di gigante e domani dovrebbe portarsi a casa anche la classifica generale. L'austriaco Hannes Reichelt suo diretto concorrente non aggredirà lo slalom speciale abruzzese, in quanto si trova all'ospedale di Innsbuck, in seguito alla caduta nella discesa libera. Infine, la Coppa Europa di slalom è già cosa del norvegese, che matematicamente ha già vinto il trofeo di specialità. (continua)

[ 11/03/2005 ] - Roccaraso: Hell 3°, Thanei 4°, Girardi 5°
Ottima prova della "banda Rulfi": Werner Heel sale sul podio in 3a piazza nella discesa libera di Roccaraso valevole per le Finali di Coppa Europa. Sulla Direttissima di Rivisondoli Stefan Thanei conclude 4° e Walter Girardi 5°: davvero più che soddisfacente il risultato della squadra B delle discipline veloci. La vittoria è andata all'inglese Finlay Mickel, che ha preceduto l'austriaco Andreas Buder. Bene anche Patrick Staudacher 9°. 17° Roland Fischnaller, 21° Michael Gufler, 31° Christof Innerhofer, 42° Giorgio Gros, 43° Silvano Varettoni e 47° Luca Tiezza. Florian Eisath non ha concluso la gara. (continua)

[ 06/03/2005 ] - 50a perla, come Tomba: inchiniamoci a Herminator!
Non è mai finito Hermann Maier. Ha sbagliato chi lo ha creduto finito: probabilmente non "ammazzava" le gare come prima nelle ultime tre stagioni, dopo quel maledetto incidente che gli ha maciullato una gamba, rischiando di doverla addirittura amputare. Questa mattina, sulla Olympiabakken di Kvitfjell, ha vinto alla grande. Come solo lui è capace di fare nel superG, la sua specialità. Immenso. Ha dilaniato la concorrenza, rifilando ben otto decimi allo svizzero Didier Defago giunto 2°. Ma oggi, durante la ricognizione, era nell'aria il fatto che si lottava esclusivamente per la seconda piazza. Herminator con questo sigillo raggiunge a 50 vittorie in Coppa del Mondo come un certo Alberto Tomba. il "muratore di Flachau" come il "funambolo di Castel de Britti". Sul podio con il grande Herminator, Defago e lo statunitense Daron Rahlves. Sbaglia un curvone nel finale e butta via il podio Bode Miller: l'americano chiude 5° dietro all'austriaco Bennj Raich 4°. Ecco gli azzurri in classifica: ottimi Alessandro Fattori 7° e Kristian Ghedina 8°. Discreto ancora una volta Patrick Staudacher 16°. Poi a punti anche Michael Gufler 24°, e più indietro Peter Fill 32° che non riesce a conquistare la finale di Lenzerheide, 36° Stefan Thanei e fuori Kurt Sulzenbacher. (continua)

[ 05/03/2005 ] - Herminator doma l'Olympiabakken
Hermann Maier vince la discesa libera di Kvitfjell sulla pista Olympiabakken: il "muratore di Flachau" coglie un successo che conferma una stagione sicuramente importante. Herminator ha vinto quest'anno in tre discipline: superG a Kitzbuehel, la libera odierna e il gigante mondiale di Bormio. C'è ancora Maier, e il sigillo sul pendio norvegese lo dice forte e chiaro. Sul podio con il quattro volte vincitore della Coppa del Mondo anche il connazionale Mario Scheiber e l'elvetico Ambrosi Hoffmann. Bode Miller chiude 4°, guadagnando punti sul diretto concorrente per la "sfera di cristalo" relegato in 12a posizione Bennj Raich. Miglior azzurro Peter Fill 14°. Quindi i jet di Alberto Ghidoni e Luis Prenn terminano a punti in 21a piazza con Alessandro Fattori, in 24a con Kristian Ghedina, in 28a con Kurt Sulzenbacher. Poi 31° Patrick Staudacher, 35° Stefan Thanei e 44° Michael Gufler. Domani superG. (continua)

[ 04/03/2005 ] - Kvitfjell: Stefan Thanei 2° in prova
Ottimo 2° tempo nella terza prova cronometrata sulla Olympiabakken di Kvitfjell per Stefan Thanei: il giovanotto della Val Venosta viene superato solo dallo svizzero Bruno Kernen. Domani è in programma sulle nevi norvegesi la discesa libera, sabato invece il superG. Il week-end ci darà indicazioni importanti circa la lotta serrata per la Coppa del Mondo tra Bode Miller, 22° oggi, e Benjamin Raich 8°. 3° tempo per l'austriaco Fritz Strobl. Gli altri italiani in classifica: 16° Patrick Staudacher, 37° Kurt Sulzenbacher, 40° Michael Gufler e 44° Kristian Ghedina. Alessandro Fattori e Peter Fill non hanno terminato la prova. (continua)

[ 03/03/2005 ] - Sull' Olympiabakken "Spaghetti cow boy" in palla
Nella seconda prova sulla Olympiabakken di Kvitfjell, Bode Miller stacca un ottimo 2° tempo, dietro al "solito" austriaco Michael Walchhofer: "Spaghetti cow boy" fa sul serio adesso, e sa che la discesa libera ed il superG in programma nel fine settimana in Norvegia sono determinanti per la conquista della Coppa del Mondo. Il suo diretto concorrente Bennj Raich chiude la prova al 39° posto. Miglior azzurro è un ottimo Stefan Thanei 13°, davanti ad Alessandro Fattori 14° e a Kurt Sulzenbacher 18°. Poi 24° Peter Fill, 29° Kristian Ghedina, 34° Patrick Staudacher e 48° Michael Gufler. (continua)

[ 03/03/2005 ] - Herminator il più veloce in prova a Kvitfjell
Hermann Maier stacca il miglior tempo nella prima prova cronometrata di Kvitfjell: sulle nevi norvegesi Herminator precede il connazionale Andreas Schifferer e il francese Pierre Dalcin. Bennj Raich chiude 17° e Bode Miller 42°. Miglior azzurro è Alessandro Fattori 8°. Dopo il "fulmine di Tizzano Val Parma", i jet di Alberto Ghidoni e Luis Prenn piazzano Kurt Sulzenbacher 14°, Kristian Ghedina 22°, Patrick Staudacher 35°, Michael Gufler 46°, Stefan Thanei 48° e Peter Fill 50°. (continua)

[ 20/02/2005 ] - Christoph Gruber nel super-g di Garmisch
La Kandahar di Garmisch Partenkirchen ha ospitato un superG in cui parecchi atleti hanno concluso la gara appaiati in una fazzoletto di decimi. Lo stesso Christoph Gruber, che si è portato a casa il 1° posto che rappresenta il terzo successo in carriera e il secondo qui a Garmisch sempre in superG, supera lo svizzero Didier Defago per un solo centesimo. 3° Francois Bourque: il canadese, già campione del mondo juniores della specialità dua anni fa ed al primo podio nella massima serie, perde l'inezia di quattro centesimi da Gruber. 4° Bode Miller: il funambolo del New Hampshire da ancora lunghezze all' austriaco Benjamin Raich suo diretto concorrente nella conquista della Coppa del Mondo. Bennj chiude solo 10°, e nel prossimo week-end a Kranjsca Gora cercherà di avvicinare con il gigante e lo slalom in programma Bode. 5° Michael Walchhofer, 6° Daron Rahlves, 7° Johann Grugger e 8° Hermann Maier che perde dal gradino più alto del podio poco più di tre decimi. Conferma il progresso già riscontrato da inizio stagione Patrick Staudacher: il velocista di Vipiteno chiude con una buona 15a piazza. A punti anche Peter Fill 20°. Quindi 32° Michael Gufler, 33° Werner Heel, 38° Walter Girardi, 39° Alessandro Fattori e 45° Stefan Thanei. (continua)

[ 17/02/2005 ] - Garmish: 6° Ghedina e 7° Fill in prova
Prima prova cronometrata sulla Kandahar di Garmisch Partenkirchen: dopo lo squadrone austriaco arrivano Kristian Ghedina 6° e Peter Fill 7°. Il più veloce è Michael Walchhofer, che precede Andreas Schifferer, Fritz Strobl, Hermann Maier e Werner Franz. 13° Bode Miller e 37° Bennj Raich. 11° Patrick Staudacher, 12° Stefan Thanei, 17° Roland Fischnaller, 18° Kurt Sulzenbacher. Quindi gli altri azzurri sono: 40° Michael Gufler, 46° Werner Heel, 49° Alessandro Fattori. (continua)

[ 15/02/2005 ] - Girardi: ancora un sigillo in Coppa Europa
Va alla grande Walter Girardi: sulle nevi friulane che ospitano la Coppa Europa, vince il secondo superG in programma, dopo aver concluso al 2° posto ieri. Il Finanziere veneto, da ottobre aggregato alla squadra B delle discipline veloci di Gianluca Rulfi, bissa il successo di Megeve. Ora si aspetta un risultato a Garmisch Partenkirchen in Coppa del Mondo nel prossimo week-end. Sul podio di Sella Nevea l'austriaco Hannes Reichelt e l'azzurro Patrick Staudacher, che si conferma come ieri al 3° posto. Bene anche Michael Gufler 9°. 12° Werner Heel, al 16° posto ex-equo Mirko Deflorian e Massimo Penasa, 22° Alex Happacher, 29° Max Blardone, 31° Alberto Schieppati, 33° Christof Innerhofer, 37° Davide Simoncelli, 38° Kurt Pittschieler, 39° Giorgio Gros e 40° Florian Eisath. Out Lucas Senoner. (continua)

[ 15/02/2005 ] - SuperG CE a Sella Nevea: 2° Girardi, 3° Staudacher
Nel primo superG di Coppa Europa di Sella Nevea, si impone l'austriaco Hannes Reichelt. Sul podio due azzurri: il "solito" Walter Girardi è 2° e Patrick Staudacher chiude 3°. 5° posto per Stefan Thanei e 14° per Michael Gufler. Quindi 20° Roland Fischnaller, 24° Werner Heel, 25° Alex Happacher, 32° Christof Innerhofer, 33° Florian Eisath, 41° Luca Cattaneo e 49° Giorgio Gros. In pista anche Lucas Senoner 38°, Max Blardone 34°, Davide Simoncelli 54°, Alberto Schieppati 67° e Mirko Deflorian che non ha concluso la gara. Questa mattina altro superG sulle nevi friulane. (continua)

[ 05/02/2005 ] - Coppa Europa a Veysonnaz: 3° in gigante Girardi
Walter Girardi non si ferma più. Il Finanziere veneto si porta a casa un'altro ottimo risultato: 3° nel gigante di Coppa Europa a Veysonnaz, dietro allo svedese Niklas Rainer e all'austriaco Hannes Reichelt. 5° Patrick Thaler, 6° Michael Gufler, 10° Luca Senoner, 11° Florian Eisath, 12° Omar Longhi, 13° Alessandro Roberto, 20° Mirko Deflorian. Fuori nella seconda manche Alberto Schieppati. Nello slalom speciale sulle nevi svizzere si impone il canadese Patrick Biggs, sullo svedese Anton Lahdeneperae e il norvegese KJetil Jansrud. Miglior azzurro Patrick Thaler 15°. Poi Luca Moretti 20°, Luca Senoner 26°, Manuel Pescollderungg 29°, Andreas Erschbamer 37°. Hannes Paul Schmid, Luca Tiezza e Marco Verdecchia non concludono la prima manche. La seconda invece Alan Perathoner. (continua)

[ 04/02/2005 ] - Girardi vince in Coppa Europa a Megeve
Il Finanziere veneto Walter Girardi, da ottobre aggregato alla squadra B veloce di Gianluca Rulfi, centra un grande successo nel superG di Coppa Europa sulle nevi francesi di Megeve. Walter, già 4° nella libera vinta dall'austriaco Christoph Kornberger e che ha segnato il 7° posto di Luca Cattaneo e il 13° di Roland Fischnaller, ha preceduto sul podio del superG Kornberger e Hannes Reichelt. 6° Werner Heel, 7° Michael Gufler e 8° Patrick Staudacher. 22° Roland Fischanller, 29° Florian Eisath, 41° Giorgio Gros. Luca Cattaneo out. (continua)

[ 29/01/2005 ] - Reichelt: tripletta a Tarvisio. 3° Staudacher
Dopo le due libere, l'austriaco Hannes Reichelt ha vinto anche il superG disputato sulle nevi friulane di Tarvisio e valevole per la Coppa Europa. Sul podio anche il connazionale Matthias Lanziger e l'azzurro Patrick Staudacher. Bene "Staudy" e bene il resto degli azzurri: 4° Werner Heel, 5° Walter Girardi, 6° Roland Fischnaller. Quindi 18° Michael Gufler, 24° Manfred Moelgg, 33° Florian Eisath, 35° Mirko Deflorian, 44° Manuel Carrozza e 46° Cristoph Innerhofer. (continua)

[ 27/01/2005 ] - Fischnaller 2° in Coppa Europa a Tarvisio
Roland Fischnaller ha staccato il 2° tempo nella seconda discesa in programma a Tarvisio e valevole per la Coppa Europa. Il carabiniere altoatesino in forza alla squadra A delle discipline veloci ma non convocato per i Mondiali di Bormio, è stato battuto dall'austriaco Hannes Reichelt. 3° Andreas Buder, ancora austriaco. Bene anche Stefan Thanei 12°. Poi Michael Gufler 24°, 26° Walter Girardi, 27° Giorgio Gros, 28° Patrick Staudacher ex-equo con Luca Cattaneo. Quindi Matteo Berbenni 37° e Werner Heel 38°. Domani super-g. (continua)

[ 27/01/2005 ] - Tripletta austriaca a Tarvisio. 10° Girardi
Prima discesa di Coppa Europa a Tarvisio: sulle nevi friulane si impone l'austriaco Hannes Reichelt, davanti ai connazionali Matthias Lanziger e Andreas Buder. Primo azzurro in classifica è Walter Girardi 10°. Quindi 13° Werner Heel, 15° Roland Fischnaller, 17° Patrick Staudacher, 21° Stefan Thanei, 31° Matteo Berbenni, 42° Luca Cattaneo e 46° Michael Gufler. Ancora da disputare una libera e un super-g. (continua)

[ 24/01/2005 ] - Maier vittorioso in superg a Kitz
Hermann Maier centra il primo successo stagionale, dopo cinque podi tra gigante e super-g. In quest’ultima disciplina, Herminator è stato superato da Bode Miller a Lake Louise e da Michael Walchhofer in Val Gardena. Ora il mitico "maiale di Flachau" torna sul gradino più alto del podio, nella specialità che più gli si addice, e soprattutto sul pendio che lo esalta di più. L’ennesima vittoria, una prestazione superlativa sui muri della Streif. Herminator supera lo statunitense Daron Rahlves ed il connazionale Fritz Strobl. Bode Miller 5° tiene a bada Benjamin Raich che è 7°. Si rivede tra i primi il “ragionier” Kjetil Andre Aamodt che conclude buon 8°. Il primo azzurro è Peter Fill: il giovane polivalente di Castelrotto termina 12° e stacca il ticket per il super-g iridato di Bormio. Poi Michael Gufler 22°, Werner Heel 23° e Patrick Staudacher 28°. Non a punti Stefan Thanei 38°, Walter Girardi 41° e Kurt Sulzenbacher 49°. Alessandro Fattori, ancora dolorante dopo la caduta nella prima prova cronometrata sulla Streif non è partito. (continua)

[ 19/01/2005 ] - Sulzenbacher il più veloce a Kitz
Vai Sulzi! Kut Sulzenbacher, il velocista della Val Pusteria, stacca il miglior tempo sulla Streif di Kitzbuehel nella seconda prova cronometrata. Dopo buoni piazzamenti intorno alla 10a posizione per tutta la stagione e il 6° tempo di sabato scorso a Wengen, l'azzurro vuole il podio sulla mitica pista austriaca, che in passato ha già tuttavia solcato. Patrik Jaerbyn termina 2° e Bode Miller 3°. Hermann Maier 6°. Gli azzurri di Alberto Ghidoni e Luis Prenn: bene anche Kristian Ghedina 9° e Stefan Thanei 16°. Quindi Patrick Staudacher 20°, Roland Fischnaller 32° e Michael Gufler 36°. Alessandro Fattori caduro ieri nela 1a prova non è partito. (continua)

[ 18/01/2005 ] - Fattori si infortuna nella 1a prova sulla Streif
Alessandro Fattori è stato trasportato in ospedale dopo la caduta nella prima prova cronometrata sulla Streif. Problemi alla coscia sinistra per il velocista di Tizzano Val Parma. Ecco i primi tre classificati della prova a Kitzbuehel: Christoph Gruber, Fritz Strobl e Werner Franz. Poi 4° Michael Walchhofer e 5° Hermann Maier: le prime cinque piazze portano la firma dell'Austria. Gli azzurri: 14° Roland Fischnaller, 15° Kristian Ghedina, 16° Patrick Staudacher, 31° Michael Gufler, 37° Kurt Sulzenbacher e 45° Stefan Thanei. (continua)

[ 14/01/2005 ] - Ancora un gigante a Bad Kleinkirchheim
Secondo gigante di Coppa Europa a Bad Keinkirchheim. Sulle nevi austriache si impone il norvegese Kjetil Jansrud , davanti allo svedese Niklas Rainer e all'austriaco Peter Struger. Miglior azzurro Mirko Deflorian 11°. Bene anche Omar Longhi 18°. In classifica poi Andreas Erschbamer 35°. Fuori nella seconda manche Alessandro Roberto, Alberto Schieppati, Michael Gufler e Walter Girardi. (continua)

[ 13/01/2005 ] - Coppa Europa: Girardi 4° in gigante
Dopo il secondo posto in super-g, Walter Girardi ottiene un altro ottimo risultato in Coppa Europa a Bad Kelinkirchheim, Austria: 4° tempo finale in gigante, dietro allo svedese Niklas Rainer, al norvegese Kjetil Jansrud e all'austriaco Hannes Reichelt. Dopo Girardi, il miglior azzurro in classifica è Florian Eisath, 12°. Poi 22° Omar Longhi, 25° Michel Gufler, 26° Nicholas Bolner, 31° Manuel Pescollderungg e 47° Andreas Erschbamer. Alberto Schieppati non ha concluso la prima manche. Mirko Deflorian e Alessandro Roberto invece la seconda. (continua)

[ 12/01/2005 ] - Schieppati e Roberto in Coppa Europa
I gigantisti della squadra A Alberto Schieppati e Alessandro Roberto, gareggeranno domani nel gigante di Coppa Europa a Bad Keinkirchheim, Austria. Ecco gli altri convocati dal dt Flavio Roda e dall'allenatore responsabile della squadra B Christian Thoma, nonchè responsabile delle prove tecniche di Coppa Europa: Florian Eisath, Walter Girardi, Michel Gufler, Mirko Deflorian, Omar Longhi, Manuel Pescollderungg, Andreas Erschbamer e Nicholas Bolner. (continua)

[ 11/01/2005 ] - Girardi 2° nel super-g di Bad Kleinkirchheim
Walter Girardi, finanziere veneto da ottobre aggregato alla squadra B dei velocisti di Gianluca Rulfi, ottiene un ottimo 2° posto nel super-g di Coppa Europa disputato sulle nevi austriache di Bad Kleinkirchheim. Sempre più "in palla" Girardi, che è in procinto oramai di ritornare sui palcoscenici di Coppa del Mondo. La gara è stata vinta dall'austriaco Thomas Gragabber. Sul podio anche il norvegese Ole Magnus Kulbeck. Ottimo anche Werner Heel 5° e Michael Gufler 11°. Poi Manuel Carrozza 22°, Florian Eisath 23°, Marco Faccin 42°, Giorgio Gros 45°, Massimo Penasa 48°, Matteo Berbenni 53°. Non concludono la gara Kurt Pittschieler e Martin Karbon. (continua)

[ 10/01/2005 ] - Hari in Coppa Europa a Bad Kleinkirchheim. 3° Hell
Doppietta dello svizzero Konrad Hari nelle discese libere di Bad Kleinkirchheim, Austria. Nella prima discesa il podio è composto dall'austriaco Andreas Buder e dal tedesco Stephan Keppler. Miglior azzurro Walter Girardi: è 10° il Fiannziere aggregato da ottobre alla B veloce di Gianluca Rulfi. 14° Werner Heel, 27° Michel Gufler, 33° Kurt Pittschieler, 38° Florian Eisath, 42° Massimo Penasa, 53° Matteo Berbenni, 55° Daniel Giacomelli e 61° Martin Karbon. Manuel Carrozza, Marco Faccin e Giorgio Gros non hanno terminato la gara. Nella seconda libera con Hari e il 2° posto dell'austriaco Peter Strugger, sul podio ci sale un azzurro: stiamo parlando del Carabiniere altoatesino Werner Heel, campione italiano in carica di super-g, e già esordiente in Coppa del Mondo. Heel ha avuto un autunno tribolato: infatti è stato operato di appendicite, nonostante la forma e la condizione siano finalmente ritornate. Ora lo aspettiamo in Coppa del Mondo: Alberto Ghidoni ne ha bisogno. Poi in classifica ci sono 14° Gufler, 20° Girardi, 22 Eisath, 42° Penasa, 47° Pittschieler, 47° Karbon, 48° Giacomelli, 50° Berbenni e 51° Gros. Faccin non ha concluso la gara. (continua)

[ 28/12/2004 ] - Stefan Thanei 3° nella 2a prova sulla Stelvio
Stefan Johann Thanei si è piazzato 3° nella seconda e ultima prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio. Miglior tempo per l'austriaco Johann Grugger che ha preceduto il canadese Erik Guay. 4° Werner Franz, 5° Michael Walchhofer, 8° Bennj Raich, 13° Lasse Kjus e 18° Hermann Maier. Bene anche l'azzurro Patrick Staudacher che termina 14° ex-equo con Bode Miller. 16° Kristian Ghedina, 28° Alessandro Fattori, 39° Kurt Sulzenbacher, 43° Roland Fischnaller, 58° Luca Cattaneo, 59° Werner Hell, 62° Giorgio Gros e 64° Michael Gufler. (continua)

[ 27/12/2004 ] - Fritz Strobl il più veloce in prova
L'austriaco Fritz Strobl ha staccato il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio, precedendo gli americani Bode Miller e Daron Rahlves. 4° Bruno Kernen, 5° Lasse Kjus, 21° Hermann Maier e 35° Bennj Raich. Alessandro Fattori 11° il miglior azzurro. Poi Roland Fischnaller 12°, 16° Peter Fill, 19° Kurt Sulzenbacher, 26° Patrick Staudacher e 33° Kristian Ghedina. Più indietro gli altri: 41° Stefan Thanei, 48° Werner Hell, 49° Luca Cattaneo, 55° Michael Gufler e 59° Giorgio Gros. (continua)

[ 26/12/2004 ] - Selezione a Bormio: 11 azzurri per 8 posti
Da questa sera il Circo bianco farà tappa di nuovo in Italia: mercoledì è in programma sulla pista Stelvio di Bormio la discesa libera maschile valida per la Coppa del Mondo. Il programma osserverà domani e dopo due prove cronometrate, sul tracciato che ospiterà a febbraio le competizioni iridate. Anche per questo elemento di gara “pre mondiale” , la discesa di mercoledì assume un valore ancor più importante. Undici gli azzurri convocati da Alberto Ghidoni. Otto tuttavia le “maglie” disponibili: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher e Roland Fischnaller dovrebbero avere il posto assicurato salvo imprevisti particolari; invece selezione fra Luca Cattaneo, Patrick Staudacher, Werner Hell, Peter Fill,Giorgio Gros, Michael Gufler e Stefan Thanei. (continua)

[ 17/12/2004 ] - Walchhofer nel super-g in Val Gardena
Tripletta austriaca in Val Gardena nel super-g: sulle nevi ladine Michael Walchhofer precede Hermann Maier e Bennj Raich. Herminator questa volta è davanti a Bode Miller: termina infatti 4° il "cow boy che ama la pasta". 5° il norvegese Aksel Lund Svindal e 6° un'altro austriaco, ossia il "sempre verde" Hans Knauss. Lasse Kjus, altro pretendente alla Coppa del Mondo generale, chiuse solo 24°. E gli azzurri? Lenti questa mattina sul pendio gardenese i "jet" di Alberto Ghidoni e Luis Prenn: il migliore è Patrick Staudacher 20°, davanti ad Alessandro Fattori 23°. Quindi 32° Werner Hell, 37° Walter Girardi, 38° Stefan Thanei, 44° Michael Gufler e 45° Giorgio Gros. Peter Fill non è partito. Domani la classica discesa libera: l'Italia gioca la carta Ghedina, ottimo 2° nella prima prova cronometrata. Dai Kristian! (continua)

[ 17/12/2004 ] - Fattori e compagni all'attacco del Saslong
Alessandro Fattori, dopo il 5° posto nel super-g di Beaver Creek, cercherà di confermare la piazza o magari salire sul podio nel super-g in programma questa mattina sulla Saslong della Val Gardena. Sulle nevi ladine, ecco gli altri uomini di Alberto Ghidoni e Luis Prenn: Peter Fill, Michael Gufler, Patrick Staudacher, Werner Hell, Giorgio Gros, Stefan Thanei, Walter Girardi. Kristian Ghedina, 9° in prova ieri, non correrà questa mattina: punta alla libera di domani il campione ampezzano. (continua)

[ 17/12/2004 ] - Start list - Val Gardena-SG
1. Gufler M.2. Hari K.3. Eckert F.4. Lanzinger M.5. Accola P.6. Guay E.7. Defago D.8. Grugger J.9. Fattori A.10. Dalcin P.11. Scheiber M.12. Fill P.13. Buechel M.14. Strobl F.15. Kernen B.16. Gruber C.17. Svindal A.18. Jaerbyn P.19. Gruenenfelder T.20. Cuche D.21. Goergl S.22. Aamodt K.23. Kjus L.24. Miller B.25. Raich B.26. Knauss H.27. Solbakken B.28. Walchhofer M.29. Rahlves D.30. Maier H.31. Deneriaz A.32. Heel W.33. Macartney S.34. Sprecher C.35. Staudacher P.36. Perren S.37. Jerman A.38. Sparovec G.39. Fournier S.40. Mickel F.41. Bourque F.42. Zueger D.43. Girardi W.44. Perko R.45. Gruenenfelder J.46. Olsson H.47. Spencer D.48. Zahrobsky P.49. Bertrand Y.50. Reichelt H.51. Johnson J.52. Thanei S.53. Bear A.54. Friedman B.55. Schlopy E.56. Branch C.57. Bishop W.58. Glebov A.59. Hume J.60. Ertl A.61. Rauffer M.62. Gros G.63. Antor A.64. Horoshilov A. (continua)

[ 15/12/2004 ] - Ghedina 2° in prova in Val Gardena
Kristian Ghedina non tradisce mai sulla "sua" pista: sul Saslong in Val Gardena il "sempre verde" ampezzano si piazza 2° nella prima prova cronometrata. Miglior tempo per il francese Antoine Deneriaz, 3° l'austriaco Fritz Strobl. 4° Michael Walchhofer, 5° Didier Cuche, 9° Hermann Maier, 21° Lasse Kjus e Bode Miller non ha portato a termine la prima sessione. Stefan Thanei 17° e Patrick Staudacher 25°. Kurt Sulzenbacher e Peter Fill in 29a piazza ex-equo, 32° Alessandro Fattori e 33° Roland Fischnaller. Giorgio Gros 39°, Michael Gufler 43° e Walter Girardi 50°. (continua)

[ 12/12/2004 ] - Ingordo Miller! Poi 4° Simoncelli e 5° Deflorian
Davvero insaziabile questo “spaghetti cow-boy”: il funambolo del New Hampshire vince anche il gigante della Val d’Isere e conferma sempre più la leaderschip nella classifica generale di Coppa del Mondo. 4° dopo la prima manche riesce a salire sul gradino più alto del podio dopo una eccellente seconda sessione. Miller strabilia per la sicurezza con cui doma i tracciati di ogni disciplina, e pare davvero imbattibile, nonostante Lasse Kjus e Herman Maier siano in forma e non sembrano proprio intenzionati ad alzare bandiera bianca a metà dicembre. Lasse da Siggerud conclude ottimo 2° e 3° invece Herminator, che ha deciso di differenziare marca di scarponi vuoi per il gigante e vuoi per le discipline veloci, facendo scoppiare una guerra tra le ditte per questa anomala decisione. E dietro al podio dei tre fuoriclasse? La zampata della “banda Bottero” arriva puntuale: niente podio in Val d’Isere, ma due grandissime notizie giungono dalle nevi transalpine: 4° si classifica il poliziotto di Rovereto Davide Simoncelli, che grazie a questo risultato e anche al 7° tempo di Beaver Creek dimostra di andar forte anche fuori dalla Val Badia, e splendido 5° Mirko Deflorian. Il Finanziere della Val di Fiemme, autore nei giorni passati di una doppietta a Levi in Coppa Europa, pennella una seconda manche da incorniciare. Al terzo gigante in Coppa del Mondo (18° l’anno scorso all’esordio a Kranjsac Gora e non classificato per la prima manche quest’anno a Soelden) compie un' impresa: 24° al termine della prima manche, stacca il miglior tempo nella seconda! Classe e carattere per questo giovanotto trentino. Arretra posizioni nella seconda manche e finisce 13° Max Blardone. Quindi in classifica Alberto Schieppati 17° e Peter Fill 19°. Non classificati per la seconda manche: Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Michael Gufler, Manfred Moelgg e Giorgio Rocca. (continua)

[ 11/12/2004 ] - Start list - Val d Isere-GS
1. Kjus L.2. Chenal J.3. Raich B.4. Miller B.5. Simoncelli D.6. Blardone M.7. Palander K.8. Maier H.9. Gruber C.10. Schieppati A.11. Rieder A.12. Knauss H.13. Grandi T.14. Covili F.15. Schifferer A.16. Svindal A.17. Schoenfelder R.18. Cuche D.19. Solbakken B.20. Aamodt K.21. Nyberg F.22. Schlopy E.23. Goergl S.24. Spencer D.25. Defago D.26. Karlsen T.27. Moelgg M.28. Mayer C.29. Roberto A.30. Uotila S.31. Walchhofer M.32. Rahlves D.33. Rocca G.34. Kernen B.35. Kostelic I.36. Buechel M.37. Reiter H.38. Rech F.39. Millet V.40. Vidal J.41. Fill P.42. Gruenenfelder T.43. De Tessieres G.44. Jansrud K.45. Bourque F.46. Gorza A.47. Cochran J.48. Gufler M.49. Nilsen A.50. Roy J.51. Vajdic B.52. Theaux A.53. Valencic M.54. Ertl A.55. Zamansky J.56. Albrecht D.57. Rainer N.58. Deflorian M.59. Rajala J.60. Hofer B.61. Frey T.62. Riegler M.63. Chestakov P.64. Bank O.65. Yoshioka D.66. Sasaki A.67. Neureuther F.68. Deane L.69. Brand O.70. Kaitala J.71. Heimschild I. (continua)

[ 10/12/2004 ] - Simoncelli fa le prove nel suo Regno
Questa sera la squadra di gigante di Severino Bottero raggiungerà Val d'Isere: nei giorni precedenti i ragazzi delle "porte larghe" avevano assaggiato la Gran Risa dell'Alta Badia dove domenica 19 si correrà il leggendario gigante di Coppa del Mondo, che la stagione passata ha visto il trionfo del poliziotto di Rovereto Davide Simoncelli. Con Simoncelli, anche Max Blardone, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto, Michael Gufler, Manfred Moelgg e il vincitore dei due giganti di Coppa Europa a Levi Mirko Deflorian. In Val d'Isere arriverà da Livigno anche Giorgio Rocca, dove si è allenato in slalom speciale in vista della gara del Sestriere di lunedì 13. (continua)

[ 05/12/2004 ] - Chiamatelo CLasse Kjus!
Aspetti Miller, ecco Lasse Kjus, che vince il gigante davanti a Hermann Maier. Come una volta. Il gigante di Beaver Creek capovolge completamente i pronostici della vigilia, che davano “Spaghetti cow-boy” sul gradino più alto del podio: il ventisettenne funambolo del New Hampshire invece deraglia nella sessione iniziale, senza arrivare nemmeno al primo intermedio: in un passaggio all’ombra sopra il salto del Screech Owl ha spigolato ed è uscito dal tracciato. La prima manche aveva osservato invece il “dream team” azzurro piazzarsi in 3a e 4a piazza, rispettivamente con Massimiliano Blardone ed Arnold Rieder. Peccato che due i finanzieri alla corte di Severino Bottero tribolano nella seconda. Max e Ridi sbagliano nello stesso punto, interpretando male una porta, sbagliandone la traiettoria d’ingresso. Solo una 14a piazza ex-equo. Chi ride al parterre d’arrivo della Birds of Pray è Kjus: il vecchio “volpone”, norvegese di Siggerud, centra la diciassettesima vittoria nel Circo bianco e la seconda in gigante. “Pisolo” non vinceva tra le “porte larghe” di Coppa dalla stagione ’95-’96, quando domò il Podkoren di Kranjsca Gora, se si esclude l’oro iridato di Vail nel ’99. Non finisce mai di stupire Kjus, barba brizzolata e pelata in testa, che con le sue trentatre primavere è riuscito a mettere in riga i big della specialità. Chi ha portato a casa un grande risultato è anche Hermann Maier: il “maiale di Flachau” risorge in gigante, specialità che dopo il grave incidente di qualche anno fa non gli aveva più dato risultati significativi. Herminator chiude al 2° posto: Miller è avvertito, non avrà vita facile. La testa della classifica generale vede Maier a quota 274 punti, dietro Miller in vetta con 480 lunghezze. Sul podio del gigante anche l’austriaco Benjamin Raich, che precede il norvegese Aksel Lund Svindal e il vincitore del super-g, l’austriaco Stephan Goergl. Degno di nota il 9° posto del velocista d’oltre Brennero Michael Walchhofer. Miglior azzurro in gara è ... (continua)

[ 04/12/2004 ] - Bodemania: è quaterna! Azzurri in crescita
Bode "Spaghetti cow-boy" ha fatto un'altro miracolo: quarto successo in cinque gare disputate e tanti saluti alla concorrenza. Sulla spettacolare "Birds of Pray" la musica è sempre la stessa: il funambolo di Franconia da la paga a tutti, senza distinzione. Com'è lontano anche questa volta Herminator, solo 10° chiude Maier. Ormai detta legge, e la lotta è esclusivamente per il secondo posto. Gigante, super-g, libera dove è necessaria la scorrevolezza, libera tecnica come il tracciato di Beaver Creek: non c'è nè per nessuno. Più che il giagnte di domani, tutti aspettano con trepidante curiosità lo slalom speciale di domenica: anche fra i "rapid gates" l'hippy delle nevi farà l'extraterrestre? Sul podio con Bode un'altro americaano: stiamo parlando del velocista californiano Daron Rahlves, grande campione ma...solo un essere umano! Senza Eberharter,Daron aspettava con ansia di ambire allo "scettro" della velocità: ma chi si aspettava un Miller così immenso? Sul podio anche il "lungagnone" austriaco Michael Walchhofer, l'atleta d'oltre Brennero più regolare nelle discipline veloci in questo scorcio iniziale di stagione. Svizzera in 4a e 5a piazza: Bruno Kernen e Didie Cuche. Poi 6° ancora un'austriaco, il veterano Hans Knauss. 7° Bryon Friedman: che America ragazzi! Ma c'è un'altra squadra che si è comportata egregiamente sulle nevi del Colorado: i "jet" di Alberto Ghidoni e Luis Prenn sono davvero in crescita. Niente podio certo, ma un team che sembra un altro dopo la debacle di Lake Louise. Kurt Sulzenbacher procede a piccoli passi: 12° in Canada, qui termina 11°. Si rivede anche Kristian Ghedina: il campionissimo cortinese finisce 14° e fa le prove per la Val Gardena. 15° un buon Peter Fill: nelle discese tecniche, il talento del Carabiniere di Castelrotto esce allo scoperto finalmente. Poi anche Alessandro Fattori va a punti, 23°. Quindi Patrick Staudacher 31°, Roland Fischnaller 43°, Stefan Thanei 47° e Michael Gufler 50°. (continua)

[ 03/12/2004 ] - Start list - Beaver Creek-DH - Uomini
1. Fill P.2. Rauffer M.3. Bertrand Y.4. Burtin N.5. Friedman B.6. Accola P.7. Buechel M.8. Fischnaller R.9. Guay E.10. Sulzenbacher K.11. Defago D.12. Jaerbyn P.13. Ghedina K.14. Svindal A.15. Raich B.16. Gruber C.17. Miller B.18. Fattori A.19. Kernen B.20. Solbakken B.21. Grugger J.22. Kroell K.23. Schifferer A.24. Aamodt K.25. Cuche D.26. Deneriaz A.27. Knauss H.28. Strobl F.29. Walchhofer M.30. Maier H.31. Rahlves D.32. Fournier S.33. Graggaber T.34. Scheiber M.35. Mickel F.36. Staudacher P.37. Zueger D.38. Perren S.39. Gruenenfelder J.40. Branch C.41. Jerman A.42. Thanei S.43. Eckert F.44. Sparovec G.45. Hari K.46. Poisson D.47. Macartney S.48. Johnson J.49. Dalcin P.50. Kulbeck O.51. Gruenenfelder T.52. Hudec J.53. Hume J.54. Perko R.55. Cretier C.56. Fiala J.57. Bear A.58. Gufler M.59. Glebov A.60. Harrison J. (continua)

[ 03/12/2004 ] - Nel super-g di Goergl, Fattori è ottimo 5°
Alessandro Fattori conquista un ottimo 5° tempo sulla "Birds of Pray" di Beaver Creek: il trentunenne Finanziere di Tizzano Val Parma, dimostra di essere ancora in grado di ottenere risultati di rilievo in super-g, la specialità che lo ha visto arrancare la stagione passata, ma che tre anni fa lo ha portato alla vittoria e altre due volte sul podio. Il velocista emiliano fa felice Alberto Ghidoni: gli anni passano per il team del coach bresciano, non c'è nessun dubbio, ma questi vecchi "volponi" continuano a piazzarsi nei big. Ora aspettiamo Kristian Ghedina nelle libere che più gli si addicono. La vittoria è andata all'austriaco Stephan Goergl, che ha preceduto l'"asso pigliatutto" Bode Miller: "Spaghetti cow-boy" conquista tuttavia altri 80 punti che consolidano la leaderschip in classifica generale di Coppa del Mondo. Tre vittorie ed un secondo posto: tabellino di marcia impressionante per il polivalente del New Hampshire. Sul podio anche l'austriaco Mario Schreiber. Solo 8° Hermann Maier, 14° Lasse Kjus e 19° Kjetil Andre Aamodt: davvero fuori forma i diretti concorrenti di Bode. Oltre al "Fat", in casa Italia c'è ben poco: ma oggi va già benone così: 34° si piazza Michael Gufler, 38° Arnold Rieder, 40° un Massimiliano Blardone all'esordio nella disciplina. Peter Fill, Stefan Thanei, Patrick Staudacher e Roland Fischnaller non hanno concluso la gara. Oggi discesa libera. Che Fattori risulti tra i big anche nella disciplina regina del Circo bianco? (continua)

[ 02/12/2004 ] - Start list - Beaver Creek-SG
1. Eckert F.2. Fiala J.3. Scheiber M.4. Fattori A.5. Guay E.6. Accola P.7. Defago D.8. Grugger J.9. Dalcin P.10. Buechel M.11. Goergl S.12. Fill P.13. Gruenenfelder T.14. Strobl F.15. Hoffmann A.16. Svindal A.17. Kernen B.18. Miller B.19. Jaerbyn P.20. Gruber C.21. Cuche D.22. Schifferer A.23. Kjus L.24. Aamodt K.25. Raich B.26. Knauss H.27. Solbakken B.28. Walchhofer M.29. Rahlves D.30. Maier H.31. Deneriaz A.32. Gufler M.33. Hari K.34. Lanzinger M.35. Macartney S.36. Staudacher P.37. Hudec J.38. Kulbeck O.39. Sparovec G.40. Jerman A.41. Mickel F.42. Bourque F.43. Zueger D.44. Perko R.45. Rieder A.46. Fischnaller R.47. Spencer D.48. Thanei S.49. Bear A.50. Branch C.51. Schlopy E.52. Bishop W.53. Gruenenfelder J.54. De Tessieres G.55. Zakouril B.56. Glebov A.57. Hume J.58. Friedman B.59. Rech F.60. Rauffer M.61. Blardone M.62. Ertl A. (continua)

[ 02/12/2004 ] - Ghedina sembra digerire la Birds of Pray
Bene il fuoriclasse ampezzano Kristian Ghedina sulla "Birds of Pray/Goelden Eagle" di Beaver Creek: sulle nevi del Colorado stacca il 10° tempo nella prova cronometrata. Bene anche Patrick Staudacher 16°. Alessandro Fattori termina 19°, Peter Fill 21°, Roland Fischnaller 28°, Kurt Sulzenbacher 38°. Stefan Thanei, Michael Gufler e Luca Cattaneo più indietro. Arnold Rieder non ha terminato al prova. I "jet" di Alberto Ghidoni e Luis Prenn si sono comportati piuttosto bene nel complesso rispetto alla libera canadese di sabato scorso: speriamo in un risultato di rilievo nella discesa di venerdì. Miglior tempo per Fritz Strobl, davanti a Hermann Maier e a Bode Miller. (continua)

[ 29/11/2004 ] - Slalomisti e gigantisti alla volta dell'America
La squadra di slalom con gli allenatori Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro ed il team dei gigantisti di Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggero Muzzarelli e Roberto Contento hanno raggiunto Beaver Creek in Colorado: il 4 e 5 dicembre infatti sono in programma un gigante ed uno slalom speciale di Coppa del Mondo. Slalom: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner più Cristian Deville, Alan Perathoner e Hannes Paul Schmid della squadra B. Gigante: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alessandro Roberto e Alberto Schieppati. Arnold Rieder, Peter Fill e Michael Gufler sono già in Nord America in quanto hanno partecipato alle gare veloci di Lake Louise. In Colorado anche il Direttore Tecnico Flavio Roda. (continua)

[ 28/11/2004 ] - Start list - Lake Louise-SG
1. Grugger J.2. Lavoie V.3. Rieder A.4. Gufler M.5. Fiala J.6. Fattori A.7. Defago D.8. Guay E.9. Accola P.10. Buechel M.11. Goergl S.12. Dalcin P.13. Fill P.14. Miller B.15. Hoffmann A.16. Svindal A.17. Gruenenfelder T.18. Kernen B.19. Jaerbyn P.20. Gruber C.21. Cuche D.22. Schifferer A.23. Raich B.24. Aamodt K.25. Kjus L.26. Knauss H.27. Walchhofer M.28. Solbakken B.29. Rahlves D.30. Maier H.31. Deneriaz A.32. Hari K.33. Lanzinger M.34. Macartney S.35. Streitberger G.36. Scheiber M.37. Staudacher P.38. Hudec J.39. Poisson D.40. Ghedina K.41. Kulbeck O.42. Sparovec G.43. Jerman A.44. Mickel F.45. Bourque F.46. Perko R.47. Spencer D.48. Bertrand Y.49. Thanei S.50. Bear A.51. Branch C.52. Schlopy E.53. Bishop W.54. Gruenenfelder J.55. Zakouril B.56. Glebov A.57. Hume J.58. Albertsen J.59. Eckert F.60. Kucera J.61. Friedman B.62. Sulzenbacher K.63. Keppler S.64. Zurbriggen S.65. Ertl A. (continua)

[ 27/11/2004 ] - Start list - Lake Louise - DH
1. Gruenenfelder T.2. Kucera J.3. Zurbriggen S.4. Bear A.5. Svindal A.6. Raich B.7. Franz W.8. Kroell K.9. Mickel F.10. Hoffmann A.11. Walchhofer M.12. Cuche D.13. Knauss H.14. Solbakken B.15. Sulzenbacher K.16. Burtin N.17. Maier H.18. Buechel M.19. Holzknecht N.20. Scheiber M.21. Eckert F.22. Thanei S.23. Rahlves D.24. Deneriaz A.25. Kernen B.26. Grugger J.27. Kjus L.28. Rauffer M.29. Guay E.30. Miller B.31. Aamodt K.32. Schifferer A.33. Fattori A.34. Jaerbyn P.35. Ghedina K.36. Defago D.37. Cavegn F.38. Fischnaller R.39. Accola P.40. Friedman B.41. Fournier S.42. Graggaber T.43. Perren S.44. Bertrand Y.45. Branch C.46. Fill P.47. Jerman A.48. Sparovec G.49. Poisson D.50. Bishop W.51. Macartney S.52. Lavoie V.53. Johnson J.54. Dalcin P.55. Kulbeck O.56. Cattaneo L.57. Hume J.58. Bourque F.59. Albertsen J.60. Stehle J.61. Perko R.62. Hudec J.63. Cretier C.64. Fiala J.65. Bourgeat P.66. Gufler M.67. Theaux A.68. Glebov A.69. Zakouril B. (continua)

[ 26/11/2004 ] - Occhio a Thanei: 9° nell'ultima prova!
Stefan Thanei, velocista della squadra B, altoatesino di Malles e in quota al gruppo sportivo della Forestale, è stato protagonista di un ottima prova cronometrata, la terza in quel di Lake Louise, dove domani andrà in onda la prima discesa libera della stagione 2004/2005. Il più veloce è stato Bode Miller: dopo il funambolico "hippy delle nevi", ecco il canadese Erik Guay, reduce da un brutto infortunio in 2a piazza e quindi il tedesco Max Rauffer 3°. 4° Lasse Kjs, 8° Daron Rahlves, 14° Hermann Maier e 20° Michael Walchhofer. Primo azzurro Kurt Sulzenbacher 16°. Quindi, 34° Kristian Ghedina, 40° Peter Fill, 46° Michael Gufler, 53° Roland Fischnaller, 58° Patrick Staudacher, 62°Alessandro Fattori, 70° Arnold Riedere 71° Luca Cattaneo. Infortunio per il francese Johan Clarey vittima di un brutta caduta e trasportato in ospedale in ospedale. (continua)

[ 26/11/2004 ] - Ancora Walchhofer in prova, 9° Sulzenbacher
Il "lungagnone" austriaco Michael Walchhofer ha fatto il miglior tempo anche nella seconda prova cronometrata a Lake Louise. 2° Hermann Maier e 3° Bode Miller: i rivali per la Coppa del Mondo assoluta si danno battaglia anche nelle sessioni di prove! 6° Lasse Kjus e solo 39° Kjetil Andre Aamodt. 5° Daron Rahlves. Bene Kurt Sulzenbacher 9°. Discreti Kristian Ghedina 25°, Stefan Thanei 30° e Luca Cattaneo 31°. Quindi in classifica Alessandro Fattori 48°, Patrick Staudacher 53°, Peter Fill 56°, Michael Gufler, Roland Fischnaller 67° e Arnold Rieder 78°. (continua)

[ 24/11/2004 ] - Walchhofer il più veloce in prova a Lake Louise
L'austriaco Michael Walchhofer ha staccato il miglior tempo nella prima prova della discesa libera di Lake Louise in programma domenica. 2° Hermann Maier e 3° Antoine Deneriaz. 4° lo "sloveno" Josef Strobl, 7° Bode Miler, 11° Lasse Kjus, 17° Daron Rahlves e 29° Kjetil Andre Aamodt che torna alle gare dopo un'anno di inattività a causa di un grave infortunio. Miglior azzurro Kurt Sulzenbacher 18°, quindi Patrick Staudacher 33° e Alessandro Fattori 40°. Più indietro gli altri "jet" di Ghidoni e Prenn: 52° Stefan Thanei, 55° Peter Fill, 67° Luca Cattaneo, 71° Michael Gufler, 78° Roland Fischanller, 79° Arnold Rieder. (continua)

[ 22/11/2004 ] - Azzurri al Passo Furcia
Al Passo Furcia in Val Pusteria quattro giorni di sci per le squadre di slalom e di gigante, che sulle nevi altoatesine definiscono gli ultimi dettagli prima di trasferirsi in Colorado il 28 novembre. Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Luca Senoner, insieme a Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Alessandro Roberto e Arnold Rieder partiranno il 28 novembre alla volta di Denver, Colorado. Il 4 e 5 dicembre a Beaver Creek andranno in scena infatti un gigante ed uno slalom speciale valevoli per la Coppa del Mondo. Peter Fill e Michael Gufler raggiungeranno più tardi i compagni: al momento i due Carabinieri sudtirolesi sono aggregati ai discesisti di Ghidoni in Canada per le gare di Lake Louise. (continua)

[ 20/11/2004 ] - I convocati per Beaver Creek
Il Direttore Tecnico Flavio Roda e gli allenatori responsabili di gigante e slalom, rispettivamente Severino Bottero e Claudio Ravetto, hanno diramato la lista dei partecipanti alla trasferta in Colorado: a Beaver Creek infatti, il 4 e il 5 dicembre andranno in scena un gigante ed uno slalom valevoli per la Coppa del Mondo. Gigante: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Arnold Rieder, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Peter Fill e Luca Senoner. Slalom speciale: Con Rocca, Moelgg, Fill e Senoner, anche Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Cristian Deville. Ques'ultimo ha rimesso gli sci in settimana al Tonale, dopo qualche giorno di stop a causa di un'infiammazione al tendine rotuleo. Partenza per gli USA il 28 novembre. (continua)

[ 13/11/2004 ] - I discesisti a Cervinia, poi tutti in Canada
Annullata la trasferta in Colorado per gli allenamenti a causa delle alte temperature, la squadra di discesa raggiungerà domani Breuil-Cervinia per tre giorni di allenamento. Giovedì prossimo partenza alla volta del Canada, dove per Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Luca Cattaneo, Michael Gufler, Peter Fill e Stefan Thanei ci sarà l'esordio stagionale. (continua)

[ 10/11/2004 ] - Sabato i jet azzurri in Colorado
Rinviata a sabato la partenza della squadra di discesa maschile di Alberto Ghidoni e Luis Prenn alla volta degli Stati Uniti, a causa del caldo degli ultimi giorni che ha rallentato la preparazione della pista di allenamento a Beaver Creek. Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Michael Gufler, Peter Fill, Patrick Staudacher e Stefan Thanei raggiungeranno prima il Colorado per una settimana di allenamento. Quindi tutti a Lake Louise per l'esordio stagionale e poi ancora a Beaver Creek per l'altra tappa della trasferta nord americana. (continua)

[ 05/11/2004 ] - Roda dirama le convocazioni per il Nord America
Il Direttore Tecnico delle squadre maschili Flavio Roda ha comunicato i nomi degli atleti che gareggeranno nelle prove veloci di Coppa del mondo da fine novembre a Lake Louise, Canada, e Beaver Creek, Stati Uniti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Luca Cattaneo, Roland Fischnaller, Kurt Sulzenbacher, Michael Gufler (i "jet" di Alberto Ghidoni), più Peter Fill (squadra gigante) e Patrick Staudacher e Stefan Thanei (squadra B discesa). I nove convocati lasceranno l'Italia il 10 novembre per raggiungere Beaver Creek, Colorado, per dieci giorni di allenamento. (continua)

[ 02/11/2004 ] - Ghedina: obiettivo Torino 2006
Dal ghiacciaio austriaco di Pitztal, dove si trova ad allenarsi con Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Luca Cattaneo e Michael Gufler, il fuoriclasse ampezzano Kristian Ghedina dice di voler correre altre due stagioni. "Se Eberharter ha vinto a trentacinque primavere suonate, non capisco perchè io non possa ottenere grandi risultati alla stessa età", sostiene il finanziere cortinese che conclude, "punto parecchio ai Giochi Olimpici di Torino 2006, il mio obiettivo è una medaglia in discesa libera". (continua)

[ 26/10/2004 ] - La velocità azzurra a Pitztal
Maxi raduno sul ghiacciaio tirolese di Pitztal per le squadre delle discipline veloci maschili e femmili. Con i jet di Alberto Ghidoni e Luis Prenn, ossia Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Luca Cattaneo, Micheal Gufler, anche Manfred Moelgg reduce dall'uscita di Soelden, assaggia la velocità. Sulle nevi perenni austriache anche le discesiste di Valerio Ghirardi: con Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Barbara Kleon, Lucia Recchia, Angelika Gruener e Alexandra Coletti, anche le giovani velociste Verena Stuffer, Wendy Siorpaes e Chiara May. Direttamente da Soelden ad allenarsi in super-g e libera anche le gigantiste Manuela Moelgg, Silke Bachmann, Nicole Gius e Nadia Fanchini. (continua)

[ 24/10/2004 ] - Miller doma il Rettenbach. Blardone 2°
(Soelden, Aut). Bode Miller subito alla prima. Il funambolico scavezzacollo del New Hampshire sbaraglia la concorrenza nel prima gara della stagione 2004/2005. Sul Rettenbach non c'è ne per nessuno: in testa con più di nove decimi nella prima manche, incrementa a 1.17 nella seconda sessione il vantaggio sul Blardone nel gigante dell'opening della Coppa del Mondo. E già, è proprio il "fulmine" di Pallanzeno il numero 2 quest'oggi sulle nevi perenni tirolesi: grinta e approccio tattico giusto, il binomio vincente di Max. Sul podio con Bode e Max, un Kalle Palander che è sembrato davvero in palla. L'atleta finnico se scierà con questa determinazione anche tra le "porte strette" dello slalom, e si sa che è molto probabile, si potrebbe annoverarlo fra i pretendenti per la "sfera di cristallo". 4° il francese Joel Chenal, 5° il "sempreverde aquilotto d'oltre Brennero" Hans Knauss e 6° il sorprendente Rainer Schoenfelder. Gli altri azzurri perdono qualche posizione nella seconda manche, ma dopo l'exploit del "Blardo" il risultato della compagine dei gigantisti è comunque soddisfacente: 11° Arnold Rieder, 12° Alberto Schieppati, 14° Alexander Ploner. Quindi a punti anche Davide Simoncelli 26° e Giorgio Rocca 27°. Michael Gufler, Alessandro Roberto, Peter Fill e Mirko Deflorian non si qualificano per la seconda manche. Manfred Moelgg invece deraglia all'ingresso del muro ed esce. Hermann Maier 15° e Stephan Eberharter...per la prima volta in poltrona dopo diciassette stagioni di successi! (continua)

[ 19/10/2004 ] - Ultima rifinitura per i "magnifici undici"
Nonostante la scarsa visibilità, è iniziato in Val Senales l'allenamento di rifinitura in vista dell'opening di Soelden. Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Peter Fill, Alessandro Roberto e Alexander Ploner si sono allenati con Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Michael Gufler e Mirko Deflorian, che non appartengono alla squadra di Severino Bottero ma partecipano al gigante sul Rettenbach. Giovedì il trasferimento a Soelden. (continua)

[ 17/10/2004 ] - Da lunedì, tutti in Val Senales
Da domani, gran parte delle compagini azzurre raggiungeranno Maso Corto, in Alta Val Senales, per allenarsi sul ghiacciaio altoatesino. Presenti la squadra A di slalom, i gigantisti che esordiranno a Soelden e la squadra B maschile delle discipline tecniche. Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Mirko Deflorian, Michael Gufler, insieme agli atleti del team di gigante Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Alessandro Roberto, Alberto Schieppati, Arnold Rieder e Alexander Ploner raggiungeranno direttamente Soelden nella giornata di mercoledì. In settimana a Castellanza (VA) presso il Centro MAPEI, test atletici per la squadra B polivalente femminile, che ha lasciato invece ieri la Val Senales. (continua)

[ 14/10/2004 ] - Bufera allo Stelvio: discesisti a casa
Cala la notte sul Passo dello Stelvio: non porta consiglio, ma neve e vento. Così i discesisti di Alberto Ghidoni e Luis Prenn sono costretti a tornare a casa e ad abbandonare il raduno sulle nevi perenni tra la Valtellina e la Val Venosta. Per Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller il prossimo allenamento sul ghiacciaio di Piztall, in Austria. Michael Gufler sarà aggregato ai gigantisti in quanto convocato per Soelden. (continua)

[ 10/10/2004 ] - Ecco gli azzurri per Soelden
(Bergamo). Il DT Flavio Roda e il responsabile dei gigantisti azzurri Severino Bottero hanno diramato la lista degli undici atleti convocati per il gigante di Soelden che si correrà domenica 24 ottobre e aprirà la stagione 2004/2005. Al via dunque: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto, Peter Fill, Michael Gufler, Manfred Moelgg, Giorgio Rocca e Mirko Deflorian. L'annuncio ufficiale durante la conferenza stampa dei "Bottero boys" presso la seconda giornata della fiera orobica "Alta Quota", alla quale ha partecipato anche il "padrone di casa", il bergamasco di Trescore Giancarlo Bergamelli. (continua)

[ 04/10/2004 ] - Ghedina&soci al Passo dello Stelvio
Quattro giorni di sci per i velocisti di Alberto Ghidoni e Luis Prenn sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio. Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller e Michael Gufler si recheranno successivamente sul ghiacciaio tirolese di Pitztal per due sessioni di allenamento: dal 11 al 14 e dal 19 al 23 ottobre. Esordio stagionale a fine novembre: Lake Luouise, Canada, discesa libera e super-g. (continua)

[ 07/09/2004 ] - Nevica a Portillo: jet azzurri ai box
Secondo giorno in albergo a causa di una copiosa nevicata per i discesisti azzurri che si trovano a Portillo, Cile. Dopo un primo periodo a La Parva, Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Michael Gufler e Peter Fill hanno raggiunto Portillo. Domani è previsto un miglioramento: i “jet” di Alberto Ghidoni e Luis Prenn torneranno dunque a sfrecciare sulle nevi cilene. Con i discesisti anche il Direttore Tecnico Flavio Roda, che domani volerà nella “Terra del Fuoco”, nella località argentina di Ushuaia, per visionare l’allenamento dei gigantisti. (continua)

[ 06/09/2004 ] - Kristian Ghedina vince un super-g a La Parva
Secondo super-g sulle nevi cilene di La Parva valido per la South American Cup: questa volta è l'"inossidabile" ampezzano Kristian Ghedina a staccare il miglior tempo, precedendo Peter Fill e Michael Gufler ex-equo in 2a piazza. 3° lo statunitense Todd-David Thibodeau e 4° Roland Fischnaller. Alessandro Fattori e Kurt Sulzenbacher non hanno portato a termine la gara. Ora i discesisti si spostano a Portillo, sempre in Cile, per proseguire la preparazione. Nel super-g femminile SAC vittoria della ventenne libanese Chirine Njeim, davanti alle statunitensi Laurenne Ross e Clara Crow. (continua)

[ 03/09/2004 ] - A Fill e Recchia i super-g SAC di La Parva
A La Parva, in Cile, sono stati disputati due super-g valevoli per la South American Cup, precedentemente in programma a El Colorado. Vi hanno partecipato i nostri atleti, in trasferta proprio nella località cilena. Il super-g maschile è stato vinto da Peter Fill, aggregato per questo periodo di allenamento ai "jet" di Ghidoni, che ha preceduto Michael Gufler e Roland Fischnaller. 4° Kristian Ghedina, 5° lo statunitense Wade H.Wishop, 6° Kurt Sulzenbacher e 7° Alessandro Fattori. Nella gara femminile, successo di Lucia Recchia davanti a Nadia Fanchini e Angelika Gruener. 4a Barbara Kleon, 5a Manuela Moelgg, 6a Isolde Kostner, 9a Maddalena Planatscher e 13a Silke Bachmann. Daniela Ceccarelli non ha portato a termine la gara. (continua)

[ 17/08/2004 ] - A La Parva discesti, discesiste e gigantiste
Alla volta di La Parva! Dopodomani i team di discesa maschile, femminile e le gigantiste voleranno in Cile, a La Parva. Con gli allenatori Alberto Ghidoni, Luis Prenn e Alessandro Serra, i “jet azzurri” al gran completo: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Michael Gufler e Peter Fill inizieranno a far sul serio per quanto riguarda gli allenamenti specifici in discesa libera. Troveranno condizioni di neve invernale e soprattutto piste più lunghe dei tradizionali tracciati dei ghiacciai alpini. Dopo un primo periodo di allenamento a La Parva, c’è l’ipotesi di trasferirsi a Portillo, sempre in Cile. Con la “banda” di Ghidoni, anche discesiste e gigantiste, che in un primo momento dovevano recarsi in Argentina: a Las Lenas però, la neve scarseggia. (continua)

[ 02/08/2004 ] - Ghedina, Kostner e i jet azzurri a Zermatt
(Zermatt, Sui). Le squadre azzurre della velocità effettueranno un raduno sulle nevi di Zermatt. Al completo i team di Alberto Ghidoni e Valerio Ghirardi, che sulle nevi perenni del ghiacciaio del Vallese al confine con Breuil-Cervinia, faranno l'ultimo allenamento prima delle trasferte sudamericane: le ragazze in Argentina a Las Lenas (insieme alle gigantiste), gli uomini in Cile a Portillo prima e a La Parva poi. Da domani inizierà per le compagini della velocità il primo lavoro sul super-g e sulla discesa libera. Infatti i tecnici hanno impostato il lavoro negli scorsi raduni sul gigante e sulle sciate in campo libero con attenzione particolare all'impostazione tecnica. Con Alberto Ghidoni ed i tecnici Luis Prenn e Alessandro Serra: Kristian Ghedina (il cortinese rientra dopo un lieve infortunio che gli aveva fatto saltare il raduno di Saas-Fee), Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller e Michael Gufler. Il plotone delle donne allenate da Valerio Ghirardi e Heinz Peter Platter è composto da: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Lucia Recchia, Barbara Kleon e Angelika Gruener. (continua)

[ 11/07/2004 ] - I discesisti si allenano a Saas Fee
(Saas Fee, Sui). La squadra A di discesa ha terminato un raduno a Saas Fee, Svizzera - Cantone Vallese. Con gli allenatori Alberto Ghidoni, Luis Prenn, Alessandro Serra ed il preparatore atletico Bruno Anzile, erano presenti: Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller e Michael Gufler. Assente Kristian Ghedina a causa di un piccolo infortunio. Il cortinese rientrerà nel prossimo raduno ad inizio agosto a Zermatt. Il programma ha previsto gigante ed esercizi di impostazione al mattino sul ghiacciaio; al pomeriggio invece potenziamento, balzi e corsa. Martedì e mercoledì si sono allenati con i "jet azzurri" anche Giorgio Rocca e Manfred Moelgg, accompagnati da Massimo Carca. I due slalomisti, con il resto del team di Claudio Ravetto, torneranno a Saas Fee lunedì prossimo. (continua)

[ 09/06/2004 ] - Ghedina allo Stelvio lavora per tornare al top
La squadra A delle discipline veloci maschile, sotto la guida di Alberto Ghidoni e Heinz Peter Platter, si trova sulle nevi perenni dello Stelvio. Kristian Ghedina sta lavorando sodo per ritrovare lo smalto e la brillantezza che lo hanno portato ad essere il fuoriclasse che il mondo della discesa ha conosciuto. L'ampezzano, trentaquattro primavere, sta benone: gli acciacchi che lo hanno limitato negli ultimi due anni sembrano essere scomparsi. Con il cortinese, al Passo dello Stelvio anche un Alessandro Fattori reduce qualche settimana fa da un piccolo intervento chirurgico programmato al piede pefettamente riuscito, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller e Michael Gufler, quest'anno con i discesisti dopo l'esperienza con il team di giagante. Luca Cattaneo, reduce da una stagione tribolata per via dell'incidente capitatogli nel dicembre 2003, si allena per ora con la Finanza: si aggregherà ai jet azzurri da settembre. (continua)

[ 25/05/2004 ] - Ghedina e i jet azzurri al Tonale
Primo giorno sulla neve del Tonale anche per la squadra A delle discipline veloci, con in testa il leggendario Kristian Ghedina. Con la "vecchia volpe" ampezzana, trentacinque primavere a novembre e tredici vittorie in Coppa del Mondo più tre medaglie iridate, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, un agguerrito e determinatissimo Alessandro Fattori ed il nuovo innesto Michael Gufler, l'anno scorso in seno al team di gigante ed oggi con la compagine della velocità di Alberto Ghidoni e Luis Prenn. Luca Cattaneo si aggregherà alla squadra dei discesisti a fine estate: per ora si allena con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Sul Presena secondo raduno consecutivo anche per la squadra B di slalom di Christian Thoma: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michael Davare, Manuel Pescollderungg e Andreas Erschbamer. (continua)

[ 10/05/2004 ] - Arnold Rieder passa a Rossignol
Arnold Rieder, gigantista altoatesino della squadra A, ha lasciato Atomic ed ha firmato un contratto biennale con Rossignol. Oltre al finanziere di Maranza, anche Alessandro Roberto e Michael Gufler sono in procinto di cambiare materiali. Solo per Arnold c'è però oggi un nuovo contratto. (continua)

[ 05/05/2004 ] - Ghedina&compagni in Val Senales
I discesisti tornano sula neve: a Masocorto, Alta Val Senales, i jet di Alberto Ghidoni e di Luis Prenn (l'anno scorso responsabile della squadra femminile delle discipline teniche) iniziano la preparazione con quattro giorni di sci sul ghiacciaio altoatesino. Oltre al veterano azzurro della velocità, il leggendario ampezzano Kristian Ghedina che è alle soglie delle trentacinque primavere, anche Alessandro Fattori, redivivo dopo il podio nella libera di Garmisch a marzo, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller e Michael Gufler, gigantista "veloce" della Val Passiria da quest'anno al soldo del team dei discesisti. Quindi il programma di allenamento osserva un raduno sulle nevi perenni austriache di Stubai dal 11 al 15 e quindi sarà la volta del Tonale/Presena dal 24 al 29. (continua)

[ 06/04/2004 ] - I gigantisti di Bottero dal 19 a Madesimo
La squadra A di gigante si rimetterà sugli sci a breve. Dal 19 al 23 aprile, la compagine di Severino Bottero si recherà a Madesimo per iniziare la preparazione per la stagione 2004/2005. Nessun cambiamento nello staff tecnico e i ragazzi sono tutti confermati. D'altronde, squadra che vince non si cambia. Col "Seve", il navigato responsabile di Limone Piemonte con 14 anni nel settore femminile azzurro e un periodo con i gigantisti transalpini, gli allenatori Norman Bergamelli, Ruggiero Muzzarelli e il preparatore atletico Roberto Contento. Gli atleti sono: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Arnold Rieder, Alessandro Roberto e Peter Fill. Michael Gufler si allenerà con i velocisti, ma farà qualche allenamento sempre con i "Bottero-boys"; del resto anche Fill farà la spola tra il gruppo dei gigantisti e quello dei discesisti. Severino Bottero ha deciso di iniziare presto la preparazione per sfruttare ancora la neve invernale e non aspettare maggio con i tradizionali primi raduni sui ghiacciai. Dal 26 un'altra settimana sugli sci, ma il luogo è ancora da stabilire. Quindi il programma osserverà due settimane a maggio e soli quattro giorni di sci a giugno e quattro a luglio. In Agosto la consueta trasferta di tre settimane in Sud-America. (continua)

[ 31/03/2004 ] - Le nuove squadre per la Coppa del Mondo
Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Sport Invernali che si è tenuto all'Abetone, ha rattificato le squadre "A" che l'anno prossimo si cimenteranno in Coppa del Mondo. Direttore Generale dello sci alpino è stato confermato Gustav Thoeni e Direttori Tecnici Flavio Roda e Tino Pietrogiovanna, rispettivamente del settore maschile e di quello femminile. Tra le maggiori novità circa lo staff tecnico, si segnala Luis Prenn, già tecnico delle discipline tecniche femminili, a supporto di Alberto Ghidoni per la velocità maschile. Questo settore perde "Much" Mair e Alberto Ghezze come allenatori e l'introduzione invece del coach Alessandro Serra. Tra gli atleti si nota l'inserimento di Michael Gufler e l'abbandono in A di Luca Cattaneo e Patrick Staudacher. Confermato in toto il team dei gigantisti di Severino Bottero. Gli slalomisti di Claudio Ravetto vedono l'introduzione di Edoardo Zardini e Luca Senoner nella compagine e l'uscita di Hannes Paul Schmid. Per quanto riguarda le donne, Heinz Peter Platter affiancherà Valerio Ghirardi nel settore velocità, che da oggi non osserverà più i team personali e non avrà più nello staff tecnico Walter Wedam e Luca Pesando. Tra le "donne-jet", ingresso in A di Alexandra Coletti e Angelika Gruener. Altra ingente novità, la scissione tra gigante e slalom: il primo sarà coordinato da Maurizio Marcacci con l'inserimento tra le atlete di Nadia Fanchini ed il secondo da Stefano Dalmasso, rientrante negli organismi Fisi. Con "Steu" le nuove atlete Alessia Pittin e Chiara Costazza. Ma andiamo a vedere la composizione delle squadre, che per la Coppa del Mondo si limiterà da quest'anno ad avere nei propri organici i primi 30/35 delle claissifiche di specialità: Settore maschile Slalom: allenatore responsabile Claudio Ravetto; allenatori Angelo Weiss, Massimo Carca ; reparatore atletico Claudio Manganaro. Atleti: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler e Luca Senoner. Gigante: ... (continua)

[ 29/03/2004 ] - Schifferer e Pranger agli Assoluti austriaci
A Gerlitzen i Campionati Assoluti austriaci. Andreas Schifferer ha vinto il gigante, precedendo Mario Scheiber e l'azzurro Michael Gufler. A Manfred Pranger invece il titolo dello speciale. 2° Kurt Engl e 3° il vincitore della Coppa del Mondo di slalom Rainer Schoenfelder. Tra le ragazze, Alexandra Meissnitzer ha messo il timbro nel gigante, davanti a Brigitte Obermoser e Katja Wirth. Infine tra le "rapid gates", vittoria di Elisabeth Goergl su Sabine Egger e Marlies Schild. Le prove veloci in programma a Innerkrems sono state annullate. (continua)

[ 26/03/2004 ] - Si chiama Fill il gigante d'Italia
Il carabiniere Peter Fill vince il titolo di campione italiano assoluto di gigante. Il giovane polivalente altoatesino di Castelrotto, precede sul podio Alexander Ploner, carabiniere di San Vigilio di Marebbe, e il finanziere della Val di Fiemme Mirko Deflorian. 4° Edoardo Zardini, forestale, 5° il carabiniere Alex Happacher e 6° il finanziere Walter Girardi. Complimenti ad Happacher e Girardi, il primo in forza alla squadra B ed il secondo al suo gruppo sportivo, che si stanno comportando davvero bene in questo finale di stagione. Per Fill, un buon momento di forma in questi ultimi atti della stagione che si consumano sulle nevi valtellinesi della Valamlenco: nella discesa libera ha chiuso 6° e nel super-g 2° (come nel 2002 a Piancavallo). I big della squadra A Davide Simoncelli, Fiamme Oro, Michael Gufler, carabinieri e Max Blardone, finanza, concludono rispettivamente in 7a, 14a e 15a piazza. Alberto Schieppati non ha concluso la prima manche e Giancarlo Bergamelli non è partito nella seconda. Domani slalom speciale maschile a Chiesa e libera femminile a Caspoggio. (continua)

[ 24/03/2004 ] - Werner Hell campione italiano di super-g
Il ventiduenne atleta delle Fiamme Gialle Werner Hell, ha conquistato il titolo di campione italiano del supergigante questa mattina sulle nevi di Caspoggio. Werner fa parte della squadra B delle discipline veloci e vanta nel corso della stagione alcuni buoni risultati in Coppa Europa: 7° nel super-g di Altenmarkt e 5° in quello disputato a Les Orres. Sul podio troviamo al 2° posto il polivalente carabiniere di Castelrotto Peter Fill e al 3° il carabiniere Patrick Staudacher, sul gradino più basso del podio anche nella discesa libera di ieri. Scorrendo la classifica scorgiamo in 4a piazza il finanziere Walter Girardi, sempre più in palla in questa seconda parte di stagione, in 5a il veterano ampezzano Kristian Ghedina, Stefan Johann Thanei 6° e Michael Gufler 7°. Tra i big, il neo campione italiano di libera Roland Fischnaller si è classificato 13°, Alessandro Fattori 18° e 27° Massimiliano Blardone. (continua)

[ 21/03/2004 ] - Luca Senoner è anche gigante
Nel gigante Fis di Folgaria, Luca Senoner mette il timbro. Il giovane carabiniere gardenese è proprio in forma in questa seconda metà di stagione: dopo la 3a piazza nella classifica di Coppa Europa dello slalom che gli ha permesso di ottenere il postodi diritto per l´anno venturo in Coppa del Mondo, stupisce anche tra le "porte larghe". Sul podio con Luca, troviamo Michael Gufler e Nicholas Bolner. Quindi Alberto Schieppati e Davide Simoncelli. In gara anche il velocista Roland Fischnaller 25°. Alan Perathoner, Alexander Ploner e Giancarlo Bergamelli non hanno concluso la 2a manche. (continua)

[ 20/03/2004 ] - Vidal e la Goergl ai Mondiali Militari ad Are
Ad Are i Campionati del Mondo Militari. Nei due giganti disputati sulle nevi svedesi, hanno vinto il francese Jean Pierre Vidal e l'austriaca Elisabeth Goergl. Sul podio con il transalpino due azzurri: Peter Fill 2° e Wolfgang Hell 3°. In gara c'erano anche Michael Gufler che ha concluso al 6° posto e Manfred Moelgg che invece non ha chiuso la seconda manche. Nella gara femminile, 2a piazza per Denise Karbon e 3a la slovena Tina Maze. Manuela Moelgg e Nicole Gius hanno terminato rispettivamente al 4° e al 5° posto. (continua)

[ 07/03/2004 ] - Finali spettacolo: i 4 moschettieri in 100 punti!
(Kvifjell, Nor). Lo statunitense Daron Rahlves ha vinto il super-g sulla Olympiabakken di Kviftjell, davanti all'atleta di casa Bjorne Solbakken e all'austriaco Hermann Maier. Altri 60 punti per Herminator che consolida la leaderschip nella classifica generale di Coppa del Mondo. Tuttavia la distanza fra i quattro atleti in corsa per la "sfera di cristallo" è ancora risicata. Oggi è stato bravissimo Benjamin Raich che ha brillato con un ottimo 4° tempo. Stephan Eberharter, dopo la vittoria in libera di ieri che gli ha consegnato la terza Coppa di disciplina, stavo andando come un treno, ma ha buttato via il podio all'ultimo intermedio ed è relegato in 12a posizione. Bode Miller termina 22°. La classifica generale vede ora in testa il "Maiale di Flachau" con 1165 punti, 2° Bode lo "Spaghetti cow-boy" con 1098, 3° il "vecchio leone" Steff con 1083 e 4° Bennj il "fulmine di Pitztall" con 1063: in quattro in 102 lughezze a solo quattro gare dal termine! Spettacolo assicurato alle finali di Sestriere! Tornando al super-g norvegese di questa mattina, dopo la vittoria dell'ottimo Daron e la 2a piazza di Solbakken, ecco la carovana biancorossa: Herminator, Raich, Walchhofer, Knauss, Gruber, Schifferer, Goergl, F.Strobl (parentesi svizzera con Kernen) ed Eberharter. Che Austria da paura: 9 nei primi 12! Troviamo invece il primo jet di Ghidoni al 15° posto: è Peter Fill, unico azzurro tra l'altro che farà il super-g alle finali. Poi Alessandro Fattori 16°. A punti anche Michael Gufler 23°, Patrick Staudacher 25° e Roland Fischnaller 30°. Kurt Sulzenbacher è più indietro: 34°. (continua)

[ 06/03/2004 ] - Eberharter Kaiser della discesa libera
Stephan Eberharter vince la discesa libera di Kvifjell e si porta a casa la Coppa del Mondo di specialità. Grande Steff: per la terza volta consecutiva è il leader della disciplina regina dello sci alpino! I 100 punti conquistati sull'Olympiabakken, lo rilanciano anche nella corsa alla Coppa del Mondo generale: ora è 3° con 1061 punti il tirolese di Stumm, dietro a Hermann Maier (oggi 9°) che con 1105 lunghezze riscavalca Bode Miller (solo 26° questa mattina) fermo a quota 1089. 4° in classifica generale è Benjamin Raich con 1013 punti, che tuttavia se le cavata benone in discesa con un 17° posto. Sul podio della libera norvegese l'austriaco Fritz Strobl, che sembra davvero essere tornato ad alti livelli, e il francese Antoine Deneriaz, che ha vinto l'edizione dell'anno scorso. Il più veloce degli azzurri è stato Alessandro Fattori: finisce 10° il trentenne finanziere di Tizzano Val Parma, che domani nel super-g cercherà di guadagnarsi il posto per le finali di Sestriere proprio sul tracciato che lo ha visto trionfare due anni fa. I "Ghidoni boys" si piazzano al 16° posto con Kristian Ghedina e al 20° con Roland Fischnaller. Nella libera di Sestriere, col "Ghedo", "Fish" e Ale, anche Kurt Sulzenbacher oggi solo 32°. Poi Patrick Staudacher 34°, Peter Fill 35° e Michael Gufler 42°. (continua)

[ 05/03/2004 ] - Da Kviftjell l'assalto finale alla Coppa
Con la discesa libera ed il super-g in Norvegia, partirà il rush finale per la Coppa del Mondo: la situazione vede in testa Miller con 1084 punti, Herminator con 1076, Raich 999 e Eberharter a 961. Ultima prova cronometrata sulla Olympiabakken di Kviftjell: miglior tempo per lo statunitense Bryon Friedman, che ha preceduto gli austriaci Michael Walchhofer, Fritz Strobl, Andreas Schifferer e un Benjamin Raich che lancerà da domani l'ultimo attacco alla Coppa del Mondo. Più indietro i diretti concorrenti per la "sfera di cristallo": Hermann Maier 7°, Stephan Eberharter 13° e Bode Miller 27°. Migliore azzurro Alessandro Fattori 22°, poi Roland Fischnaller 23°, Peter Fill 33°, Kristian Ghedina 37°, Patrick Staudacher 40°, Kurt Sulzenbacher 41° e Michael Gufler 42°. (continua)

[ 05/03/2004 ] - 2a prova a Kviftjell: Grugger in palla
L'austriaco Johann Grugger ha fatto segnare il miglior tempo nella 2a prova cronometrata sulle nevi di Kviftjell. Dopo Grugger, l'elvetico Bruno Kernen e il tirolese Stephan Eberharter, che nel fine settimana scandinavo proverà l'ultimo attacco alla "sfera di cristallo". Con Ebe, 3° tempo anche per lo svizzero Didier Defago. Per quanto riguarda il capitolo coppa, 21° Benjamin Raich e parecchio indietro sono finiti Bode Miller e Hermann Maier. Miglior italiano è stato Kristian Ghedina 17°. Quindi 25° Roland Fischnaller, 26° Peter Fill, 29° Alessandro Fattori, 34° Patrick Staudacher, 35° Kurt Sulzenbacher e 46° Michael Gufler. Un'altra sessione cronometrata è in programma. Poi sabato discesa libera e domenica il super-g. (continua)

[ 04/03/2004 ] - Fritz Strobl il più veloce in prova a Kviftjell
Fritz Strobl ha staccato il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla Olympiabakken di Kviftjell, davanti allo svizzero Didier Cuche e al connazionale Stephan Eberharter. Per gli azzurri, il più veloce è stato Alessandro Fattori 8°. Quindi Kristian Ghedina 16°, Roland Fischnaller 25°, Kurt Sulzenbacher 33°, Peter Fill 35°, Patrick Staudacher 39° e Michael Gufler 50°. Hemann Maier 9° e Bode Miller 27°. (continua)

[ 02/03/2004 ] - I jet di Ghidoni alla volta della Norvegia
Da qualche ora la squadra delle discipline veloci allenata da Alberto Ghidoni e Much Mair, ha raggiunto la Norvegia, e più precisamente Kvitjell, che si trova ad un ora di auto da Lillehammer e dove si svolgeranno nel week-end una discesa e un super-g. Gli azzurri presenti sono: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Roland Fischnaller, Kurt Sulzenbacher, Erik Seletto, Luca Cattaneo, Patrick Staudacher e i gigantisti Peter Fill e Michael Gufler. In discesa per le finali di Sestriere (si classificano i primi 25 della classifica di specialità) sono sicuri per il momento Ghedina e Fattori. Se la giocano in Norvegia "Fish" e "Sulzi", per il momento rispettivamente 23° e 24°. In super-g l'unico sicuro del posto per le finali è Fill: domenica ultime chance per per il "Fat" e "Gufi"... Domani prima prova cronometrata. (continua)

[ 28/02/2004 ] - Schieppati&Ploner: podio da favola sul Podkoren!
(Kranjsca Gora, Slo). Un podio da favola! Il gigante della 43a edizione del Pokal-Vitranc, ci ha regalato un commovente risultato: Alberto Schieppati e Alexander Ploner si sono classificati rispettivamente al 2° e 3° posto. "Alby" e "Plony" conquistano sul leggendario Podkoren di Kranjsca Gora il primo podio in carriera. Grandi! Che squadra la banda di Severino Bottero: giovane e davvero forte! Dopo la vittoria e il podio di Davide Simoncelli in Alta Badia, dopo i podi di Massimiliano Blardone a Flachau e a Adelboden, ecco altre due "furie rosse" acciuffare risultati di tal prestigio. Schieppati, Carabiniere classe 1981, e' nato a Arese, due passi da Milano, ma e`cresciuto sciisticamente a Courmayeur, dove risiede. Fino ad oggi il suo miglior risultato era l'8° posto conquistato sulla Gran Risa. Ploner, classe 1978 anche lui Carabiniere, aveva come miglior risulato in coppa un 12° tempo quest'anno in Alta Badia. Proviene da San Vigilio di Marebbe, bassa Val Badia, come Manfred Moelgg. Quest`ultimo oggi termina ottimo 8°: e` oramai sempre regolare tra i primi della classe il biondo ladino, vuoi in slalom vuoi in gigante. La prima gara in programma a Kranjsca, ha visto la vittoria di Bode Miller: il cow-boy che ama la pasta, vola in testa alla classifica generale di Coppa del Mondo. Sara`determinante lo slalom di domani, a cui non partecipera` Hermann Maier oggi 12°. Ma l'Italia, oltre alla fantastica doppietta sul podio di Alberto e Alexander, e al risultato di Manfred, non si ferma qui: Davide Simoncelli chiude in 18a piazza, Mirko Deflorian 21° e Michael Gufler 28°. Tra questi sottolineiamo il risultato del "Deflo": la "prima" nel teatro del circo bianco, gli regala un confortante risultato. Italiani, siete forti! (continua)

[ 26/02/2004 ] - Mirko Deflorian al via in gigante
(Kranjsca Gora, Slo). Sarà Mirko Deflorian, finanziere della Val di Fiemme, a partecipare al gigante di sabato sul Podkoren di Kranjsca Gora. A causa dell'infortunio di Arnold Rieder un paio di giorni fa sulle nevi di Pozza di Fassa, aveva lasciato una casella libera nella composizione della compagine dei gigantisti. Il Direttore Tecnico Flavio Roda e il responsabile dei gigantisti Severino Bottero hanno convocato il "Deflo", atleta della squadra B. Ecco dunque gli azzurri al cancelletto di partenza sabato: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Michael Gufler, Peter Fill, Alberto Schieppati, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg e Mirko Deflorian. I ragazzi si trovano già a Kranjsca: domani è in programma una sciata in campo libero sul pendio della gara. (continua)

[ 24/02/2004 ] - Rocca a Pozza di Fassa con i gigantisti
Giorgione Rocca, insieme a Manfred Moelgg, si allenerà un paio di giorni a Pozza di Fassa, Trentino, con il team dei gigantisti di Severino Bottero. Oltre ai due slalomisti (Rocca tra l'altro è alle prese anche con dei test di materiali), sono presenti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Peter Fill, Alexander Ploner, Michael Gufler e Alberto Schieppati. Con Giorgio e Manfred, anche il tecnico della squadra di slalom Angelo Weiss. Gli altri tecnici delle "porte strette", il responsabile Claudio Ravetto e Massimo Carca, raggiungeranno Tarvisio insieme agli altri slalomisti. Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Cristian Deville si recheranno in Friuli nella giornata di giovedì: allenamento venerdì e sabato sciata a Kranjsca Gora dopo gigante. (continua)

[ 22/02/2004 ] - Successo di Moelgg in Coppa Europa a Hermagor
Che grinta Manfred Moelgg: il campioncino di San Vigilio di Marebbe vince il suo primo gigante di Coppa Europa. Ad Hermagor, non pochi atleti protagonisti fra le "porte larghe" in Coppa del Mondo hanno partecipato a questa due giorni austriaca. In questo modo, la vittoria del finanziere ladino assume un valore decisamente significativo. E' in grande forma Manfred: ora l'obiettivo è fare bene anche nelle tue tappe riamnenti del circo bianco, Kranjsca Gora e Sestriere. Sul podio anche Marco Buechel dal Lichtenstein vincitore ieri e l'austriaco Hannes Reiter. Nelle prime posizioni gli azzurri piazzano Alexander Ploner 9°, Edoardo Zardini 10° e Michael Gufler 11°. Quindi Luca Senoner (squadra B) che conclude 24°, Patrick Thaler 30° e Nicholas Bolner (squadra C) 44°. I ragazzi della B, Mirko Deflorian e Alex Happacher non hanno terminato la prima manche. Peter Fill, 4° ieri, non è invece partito nella seconda sessione. (continua)

[ 14/02/2004 ] - Belva-Maier: zampata vincente a Sankt Anton!
(Sankt Anton, Aut). La potenza è nulla senza controllo. Così recita una famosa pubblicità. Nel caso di Hermann Maier, aggiungiamo a potenza e controllo, anche una classe da vendere. Herminator vince alla grande la discesa libera di St.Anton, davanti a un plotone di austriaci: Steff Eberharter, Johann Grugger, Klaus Kroell (in coabitazione con il norvegese Bjorne Solbakken), Hans Knauss e Michael Walchhofer. Il "maialone di Flachau" disegna linee pazzesche sul serpentone di curve angolate della Karl Schranz. Ha già vinto la coppetta del super-g con ben due gare di anticipo, e con i 100 punti conquistati questa mattina distacca di 69 lunghezze su Benjamin Raich. Anche Steff comunque si fa sotto: è 3° in classifica generale a neanche 100 punti da Hermann. La pista tirolese è un teatro difficile, nonostante il manto nevoso non sia dei più gelati. E gli azzurri? Oggi non brillano i jet di Alberto Ghidoni e Much Mair, nonostante in parecchi siano a punti: Il migliore è il parmigiano Alessandro Fattori che chiude 19°, ma stava andando con un treno fino all'ultimo intermedio prima di mettersi di traverso all'ingresso di una dei tanti isidiosissimi curvonui. Poi 20° Roland Fischnaller, 22° Peter Fill, 24° Patrick Staudacher, 27° Kristian Ghedina, 28° Erik Seletto. 36° Michael Gufler e Kurt sulzenbacher non ha finito la gara. (continua)

[ 13/02/2004 ] - In prova brilla F.Strobl. Seletto è 7°
Prima ed unica prova cronometrata sulla Karl Schranz di St.Anton: miglior tempo per l'alteta di casa Fritz Strobl, davanti allo svizzero Didier Cuche e all'altro atleta biancorosso Hannes Trinkl. 4° Hermann Maier. Per i ragazzi di Alberto Ghidoni, ottimo 7° tempo per il trentenne di Cervinia Erik Seletto: speriamo che domani il valdostano confermi in gara tale risultato. Quindi 14° Kristian Ghedina, 17° Peter Fill, 19° Patrick Staudacher, 24° Luca Cattaneo, 30° Kurt Sulzenbacher e 32° Michael Gufler. Domani ore 12 la gara. (continua)

[ 13/02/2004 ] - St. Anton: annullata anche la seconda prova
A causa di una abbondante nevicata, la prima prova cronometrata della discesa libera di St.Anton, è stata annullata. Venerdì alle 12, ultimo giorno disponibile per provare la libera austriaca. I jet azzurri agli ordini di Alberto Ghidoni saranno: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Peter Fill, Roland Fischnaller, Kurt Sulzenbacher, Erik Seletto, Luca Cattaneo, Patrick Staudacher e Michael Gufler. (continua)

[ 06/02/2004 ] - Rocca corre il gigante: caviglia ok
Sul leggendario Kuonigsbergli di Adelboden, tornerà in pista Giorgio Rocca. Il Carabiniere di Livigno, ha smaltito il dolore alla caviglia, che aveva sbattuto durante lo slalom di una decina di giorni fa a Schladming. Ad inizio settimana, Giorgione si era recato ad Asti dal fido preparatore atletico Robeto Manzoni, prima di raggiungere con i compagni Domobianca per qualche giornata di allenamento. Ecco gli azzurri in gara oltre Rocca: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Arnold Rieder, Michael Gufler, Alberto Schieppati, Peter Fill e l'altro slalomista Manfred Moelgg. Occhi puntati sul "Kaiser della Gran Risa" Simoncelli e su "Blarda": l'ossolano, dopo il secondo posto di Flachau, vuole fare un podio anche a Adelboden, la pista che più gli si addice e che l'ha visto andare sempre alla grande nelle scorse edizioni. (continua)

[ 04/02/2004 ] - Gigantisti e slalomisti a Domobianca
La squadre A di gigante e slalom, si alleneranno fino a venerdì a Domobianca, località della Val d'Ossola. Sabato e domenica, ad Adelboden, stazione elvetica del Cantone di Berna, andranno in scena un gigante ed uno slalom. Agli ordini di Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggiero Muzzarelli e Roberto Contento: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Peter Fill, Michael Gufler. Con i tecnici Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro: Giorgio Rocca e Manfred Moelgg (che disputeranno anche il gigante), Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Patrick Thaler. (continua)

[ 01/02/2004 ] - Herminator vince e torna leader di coppa
(Garmisch Partenkirchen, Ger). Hermann Maier torna a vincere e lo fa nella "sua" specialità, il super-g: su una gelata Kandahar, il "muratore di Flachau" approfitta dell'uscita di scena di Benny Raich e balza nuovamente in testa alla classifica generale di Coppa del Mondo. Herminator coglie a Garmisch, il 3° successo stagionale, la corsa alla coppa però è ancora decisamente aperta. Infatti, in nemmeno 100 punti tre atleti: Maier 922 punti - Raich 918 - Eberharter 822. Miller permettendo, sembra che il vincitore finale sarà quindi un austriaco. Alessandro Fattori, fantastico 3° ieri in libera, oggi termina indietro in 27° piazza: il "Fat" è comunque tornato tra i big, e anche in super-g è pronto a dimostrare il suo valore. Sul podio con Hermann, 2° il francese Pierre-Emmanuelle Dalcin e 3° lo svizzero Tobias Gruenfelder. Miglior azzurro Peter Fill 15°. Gli altri jet a punti di Alberto Ghidoni sono: buon 22° il gigantista Arnold Rieder e 30° Roland Fischnaller. Più indietro, 34° Kurt Sulzenbacher, 37° Kristian Ghedina, 40° Erik Seletto. Fuori l'altro gigantista Michael Gufler. (continua)

[ 31/01/2004 ] - Per Fattori uno splendido podio a Garmisch!
(Garmisch Partenkirchen, Ger). A giugno al Tonale, quando gli avevano chiesto se era intenzionato ad arrivare all'appuntamento olimpico del 2006, Alessandro Fattori sostenne che dipendeva dai risultati di questa stagione. Prima di farsi male nell'autunno del 2003, il "Fat" era nel momento migliore della carriera: in super-g vinceva (Kviftjell) e saliva sul podio (Kitzbuehel, Altenmarkt); circa la discesa libera, aveva trionfato nel dicembre 2001 in Val d'Isere, precedendo altri due azzurri, Kristian Ghedina e Roland Fischnaller. Tripletta da antologia. Insomma, quell'infortunio non ci voleva: un anno fermo è davvero tanto per un velocista, vuoi per la concorrenza spietata, vuoi per la innovazione costante nei materiali. Quest'anno l'emiliano di Tizzano Val Parma, ha iniziato pian piano ad andar forte. All'inizio i primi punti, poi nei quindici (13° sulla Streif), 7° ieri e oggi immenso sul podio. Una impegnativa Kandahar di Garmisch, ha riconsegnato al circo bianco, l'autentico "Fat" da quartieri alti. D'altronde è risaputo: Alessandro Fattori è tra i velocisti che meglio si adatta a girare gli sci ad oltre 100 km all'ora in curvoni impegnativi e in diagonali ghiacciate. La gara è stata vinta da un Eberharter sempre più leader della discesa: Steff, dopo una partenza in sordina, nelle discipline veloci, sembra tornato quello degli ultimi anni. 2° un redivivo Fritz Strobl, da troppo tempo lontano dal podio. 4° Didier Defago, 5° tre austriaci ex-equo: Herminator-Gruber-Trinkl. Più indietro gli altri jet di Alberto Ghidoni: a punti 20° Kristian Ghedina, 22° Kurt Sulzenbacher, 30° Erik Seletto. Quindi 31° Michael Gufler e Luca Cattaneo, Roland Fischnaller e Peter Fill caduti ma senza conseguenze. (continua)

[ 30/01/2004 ] - A Garmisch riecco Cuche. Bene Fattori 7°
(Garmisch Partenkirchen, Ger). Riecco Didier Cuche: il velocista del Cantone di Neuchatel, consegna ad una federazione elvetica in crisi di risultati, la prima vittoria stagionale. Prima della libera sulla Kandahar di Garmisch, solo un podio per gli svizzeri: Ambrosi Hoffmann a Kitzbuehel. Sul podio tedesco, i regolarissimi Daron Rahlves 2° e l'"eroe della Streif" Steff Eberharter 3°. Hermann Maier, un pò più indietro, comunque buon 5°. Ma la notizia più confortante per il team di Alberto Ghidoni, è il 7° tempo di Alessandro Fattori: il trentenne di Tizzano Val Parma, sta davvero recuperando la forma migliore, dopo non aver praticamente mai gareggiato la scorsa stagione. A Kitz è risorto Kristian Ghedina (oggi 20°), in Baviera il "Fat": la banda di Ghidoni e "Much" Mair sta migliorando di gara in gara. Gli altri azzurri: Peter Fill 16°, 18° Roland Fischnaller, 22° Kurt Sulzenbacher, 28° Luca Cattaneo, 39° Michael Gufler, 40° Erik Seletto. Domani si replica e domenica super-g. (continua)

[ 24/01/2004 ] - Non ti scordar di Rahlves!
(Kitzbuehel, Aut). Il sempre verde Lasse, la furia Herminator, il solido Steff e il marcantonio Walchhofer, avevano messo Rahlves in secondo piano nelle ultime settimane: certo, questa stagione aveva trionfato nella libera di Beaver Creek, ma lo si dava su un gradino più basso rispetto ai quattro moschettieri sopra citati. Invece Daron ha vinto: terzo nella prima libera, ha pennellato i curvoni del super-g, disegnati sulla nobile Streif di Kitzbuehel. Dietro al guascone statunitense, Hermann Maier. Il campionissimo di Flachau, era risorto in questa specialità, e proprio su questo tracciato, l'anno scorso: ricordate che impresa commovente? Quindi, sul podio anche Michael Walchhofer. 5° Lasse Kjus, sempre leader di coppa, 9° Stephan Eberharter e 10° l'intramontabile "nonno" Accola. Gli azzurri? Bene, ex-equo al 16° posto, Arnold Rieder e Michael Gufler: i gigantisti di Bottero, se la cavano meglio dei jet di Ghidoni, se poi anche il terzo azzurro (Peter Fill 20°) si allena con il team delle "porte larghe". A punti, della squadra dei velocisti, solo Alessandro Fattori, 30°. Più indietro gli altri. Domani, la tradizionale discesa libera dell'Hahnenkamm, sulla leggendaria Streif. Spettacolo assicurato! (continua)

[ 22/01/2004 ] - Il "vecchio" Lasse fa buon brodo!
(Kitzbuehel, Aut). 1999-2004: come cinque anni fa, il poliedrico Lasse Kjus, vince la discesa nel tempio dello sci alpino, Kitzbuehel. Qualche anno orsono, "Pisolo", ebbe la meglio sul "gemello" Kjetil Andrè Aamodt; questa mattina, per l'inezia di un centesimo, ha staccato "sua maestà" Stephan Eberharter. Con questa vittoria, balza in testa alla classifica di Coppa del Mondo, superando Benjamin Raich, che è terminato in 22° piazza, e che ha provato oggi la Streif in vista della libera di sabato che varrà anche per la combinata dell'Hahnankamm. Al 3° posto, lo statunitense Daron Rahlves. Quindi due aquilotti biancorossi: Hermann Maier 4° e Hans Knauss 5°. Si rivede Bode Miller in discesa: ottimo 7°. Kjus, Raich, Maier, Eberharter? La lotta per la sfera di cristallo è ancora lunga, ma dopo la combinata di domenica, vedremo se qualcuno inizierà a mollare il colpo. Il team di Alberto Ghidoni, ha portato a casa due risultati confortanti: Roland Fischnaller, Carabiniere altoatesino, stacca il 12° tempo, e Alessandro Fattori, emiliano di Tizzano Val Parma, conclude 13°. Il "Fat", sta risalendo con determinazione la china: siamo curiosi di vederlo nel super-g di domani, la sua gara. Più indietro gli altri: 18° Kristian Ghedina, 19° Kurt Sulzenbacher, 32° Erik Seletto, 38° Peter Fill, 46° Micheal Gufler e 47° Luca Cattaneo. Comunque, sulla leggendaria Streif, i jet di Ghidoni e Mair, sembrano in leggera ripresa. Domani supergigante. (continua)

[ 21/01/2004 ] - Vai "Ghedo": 5° nella prova a Kitzbuehel
All'austriaco Stephan Eberharter la prima prova cronometrata sulla Streif di Kitzbuehel, davanti al connazionale Michael Walchhofer e al francese Claude Cretier. Ottimo 5° il fuoriclasse cortinese Kristian Ghedina: speriamo che domani, l'ampezzano dalle trentaquattro primavere, confermi tale risultato nella gara vera. Bene anche Roland Fischnaller 11°, e il parmigiano Alessandro Fattori 25°. Gli altri azzurri di Alberto Ghidoni e "Much" Mair, si piazzano così: 26° Erik Seletto, 50° Kurt Sulzenbacher, 53° Luca Cattaneo, 55° Michael Gufler. (continua)

[ 04/01/2004 ] - La Befana consegna il primo podio a Blardone
(Flachau, Aut). Niente più carbone per Massimiliano Blardone: la Befana edizione 2004, consegna al finanziere ossolano il primo podio della carriera. Niente più medaglie di…carbone; Max ha fatto incetta di quarti posti in passato, e nel gigante disputato a “casa Maier” ha finalmente centrato una piazza che rispecchia il suo talento immenso. Eccezionale Blardone: con questo primo podio nel circo bianco, anche sotto l’aspetto psicologico ha ottenuto un importante risultato. Ora può davvero cercare di incasellare una serie di risultati di tale portata. E pensare che aveva chiuso la prima manche con il miglior tempo, ma l'ingente desiderio di salire sui quei gradini, indirettamente l’ha un po’ condizionato e gli ha fatto tirare il freno nella seconda sessione. Alla fine, un eccellente 2° posto. L’altro azzurro che aspettavamo era Davide Simoncelli: il “Kaiser della Gran Risa” piazza un più che buono 7° posto. Chi sospettava che non andasse forte fuori dal suo “protettorato dell’Alta Badia”, è servito. Ma la fantastica prova dei “giganti di Bottero” mica termina qui: Manfred Moelgg (per la verità al soldo del team degli slalomisti di Ravetto) termina 9°, Arnold Rieder 11°, Alberto Schieppati 12° e Michael Gufler 17°. E’ grande Italia! Strepitoso “Manfri”: il ventunenne finanziere ladino di San Vigilio di Marebbe, finisce 5° in slalom a Campiglio e nei primo dieci in gigante. Tutto questo al primo anno di Coppa del Mondo: è ora che stampa e opinione pubblica segnino questo nome per il futuro dello sci alpino azzurro, oltre al mille volte citato Peter Fill (oggi caduto). La gara è stata vinta dal “fulmine di Pitztall”, Benny Raich, che oltre a Blardone, ha preceduto sul podio il talentuoso norvegese Bjorne Solbakken. Il padrone di casa, Herminator, non si è invece qualificato per la seconda manche. Esce di scena nella seconda sessione anche Bode Miller: vacche magre anche in gigante per lo “spaghetti cow-boy”? Domani slalom. Che dire se non forza mitico Giorgione? (continua)

[ 02/01/2004 ] - I gigantisti di Bottero e Rocca a Flachau
Hanno da qualche ora raggiunto Flachau, località austriaca del Salisburghese, i gigantisti di Severino Bottero. Ieri il team del gigante si è allenato in Friuli, a Ravascletto. Nel pomeriggio, Davide Simoncelli, Max Blardone, Peter Fill, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler e Arnold Rieder, hanno raggiunto la stazione invernale del Salisburghese dove domani e domenica andranno in scena le prime gare di coppa del 2004, un gigante e uno slalom. A "casa Maier" (Herminator è nativo proprio di Falchau) sono giunti anche Giorgio Rocca e Manfred Moellg direttamente da Tarviso (gli altri slalomisti arriveranno dalla località italiana di confine domani). Giorgione e Manfred correranno anche in gigante. (continua)

[ 27/12/2003 ] - Sulzenbacher 3° in prova a Bormio
(Bormio, Ita). Su una Stelvio in ottime condizioni, si è svolta la prova cronometrata in vista della discesa libera di domani, giunta alla 10° edizione e nell’anno pre-mondiale. Miglior tempo per l’austriaco Peter Rzehak, che ha preceduto lo svizzero Bruno Kernen e il nostro Kurt Sulzenbacher. “Sulzi”, si trova a suo agio sui muri ripidissimi e ghiacciati della pista valtellinese: speriamo che in gara confermi tale risultato. Stephan Eberharter termina 4°, Bode Miller buon 7° ed Hermann Maier 9°. I jet di Alberto Ghidoni si sono piazzati: ottimo 22° ed in palese recupero, Alessandro Fattori da Tizzano Val Parma; 27° Roland Fischnaller; 33° Peter Fill, che si è ripreso dalla “cartella” in Val Gardena; 37° Erik Seletto; 42° Stefan Johann Thanei; 45° Luca “Catonzi” Cattaneo, “vecchia volpe camuna” rientrata in Gardena dopo un anno di stop; 47° ex-equo Manuel Carrozza e Giorgio Gros, figlio del mitico Pierino; Patrick Staudacher 51°, ieri caduto nella prima prova ed oggi sceso col freno tirato; 55° Michael Gufler, gigantista della Val Passiria e 60° Matteo Berbenni, nativo della vicinissima Valdidentro. (continua)

[ 22/12/2003 ] - Davide 1°, Re di Badia! Poi la valanga rossa
(La Villa - Alta Badia, Ita). Giù il cappello! Davvero grande questo poliziotto trentino di Rovereto, venticinque anni fra poco più di un mese. Già sul podio qui, con due secondi posti, l’anno passato e otto giorni fa nel recupero di Val d'Isere, Simoncelli centra la vittoria nel tradizionale appuntamento a La Villa della stagione 2003/2004. Davide Simoncelli è, fuori da ogni discussione e senza alcun dubbio, il Re della Val Badia. Sempicemente stratosferico sulla Gran Risa. Divino. Più di un secondo al finlandese Kalle Palander e davanti anche a Bode Miller, 3° e giunto anche in questa splendida valle ladina a bordo del suo camper. Davide batte Golia? Forse fino ad una settimana fa, media ed opinione pubblica poteva sostenere ciò: ora Golia è proprio questo giovanotto trentino, che sul pendio gelato della Gran Risa, si è messo a disegnare da cima a fondo linee “spaziali”. Davide (come lo ha anche ripetuto in conferenza stampa), si trova a suo agio sul “difficile”, sul “duro”: la Gran Risa presenta una conformazione chè è tutta un ripido, e quindi risulta essere pane prelibato per i denti del poliziotto di Lizzana, una frazione a due passi da Rovereto. Davide ha impressionato per come è riuscito a "condurre" sempre, a non farsi mai sorprendere dalle innumerevoli insidie che il tracciato presentava. Tuttavia, non solo Simoncelli sulla Gran Risa, ma un grande expolit per la giovane banda dei campioni di Severino Bottero da Limone Piemonte, tecnico (prima alla corte dei francesi) che ha fatto maturare completamente questi ragazzi. Massimiliano Blardone termina 4°: non riesce a salire sul podio l’ossolano, ma anche oggi ha dimostrrato che può inserirsi quando vuole tra i big del gigante. Il podio e magari la vittoria, arriveranno presto. Dopo Benny Raich (5°) e Thomas Grandi (6°), ecco Arnold Rieder in 7° piazza. Quindi 8° Alberto Schieppati, miglior risultato in coppa per questo giovane milanese trapiantato a Courmayeur. 12° Alexander Ploner, dopo un grande avvio fra ... (continua)

[ 20/12/2003 ] - Simoncelli&soci all'attacco della Gran Risa
(La Villa - Alta Badia, Ita). E' appena terminata la conferenza stampa dei gigantisti azzurri, tenutasi presso l'hotel Ladinia di La Villa. Severino Bottero lancerà tra le porte larghe della Gran Risa: Blardone, Simoncelli, Rieder (i tre hano partecipato all'estrazione dei pettorali con un ingente presenza di supporter e curiosi), Gufler, Ploner e Schieppati. Inoltre, aggregati al gruppo, vedremo all'opera gli eroi di Madonna di Campiglio: Giorgio Rocca e Manfred Moelgg. Peter Fill non parteciperà a causa della caduta nella discesa della Val Gardena, che gli ha procurato un taglio sul labbro e qualche contusione. Al suo posto il giovane Luca Senoner. Tutti i microfoni per Davide Simoncelli: "Dopo 2 secondi posti, posso dire che la Gran Risa è la mia pista. Sono sereno e domani attaccherò il ripido muro dell'Alta Badia senza tentennamenti. Posso vincere!" (continua)

[ 20/12/2003 ] - Gardena: il ritorno di Lasse Kjus
(Groden/Val Gardena, Ita). Vista e considerata la stagione scorsa, nessuno avrebbe mai scommesso su una vittoria quest'anno di Lasse Kjus. Non tanto per i suoi rinomati problemi respiratori (per qualcuno nel circo bianco era "sinusite Kjus") o per la "pancia piena" data dalle coppe e medaglie vinte nella sua formidabile carriera: semplicemente si parlava di Lasse come di un atleta oramai sulle soglie del tramonto. Invece, quando uno ha classe, viene sempre "fuori" e può stupire anche i più scettici. Quest'anno Kjus, ha iniziato ad andar forte da subito, in tutte le discipline tra l'altro: sul Saslong, nel terzo super-g della stagione, è addirittura salito sul gradino più alto del podio. Ha trionfato, il "vecchio vikingo dai capelli bianchi" (i pochi che gli restano tuttavia). Una vittoria d'altri tempi. Grande Lasse. Come d'altri tempi sembra questo podio in cui salgono insieme i compagni di squadra Stephan Eberharter ed Hermann Maier, che hanno scritto la storia di questo sport negli ultimi 6/7 anni, vincendo praticamente tutto. D'altronde, i tre, hanno sempre trovato nel supergigante, la specialità più congeniale, dove meglio riuscivano ad esprimersi ed annullare ogni forma di concorrenza. Non è la prima volta che sono inieme sul podio. Quindi Hans Knaus 4° ex-equo con Daron Rahlves e Aksel Lund Svindal 6°. In Val Gardena, invece, sono stati i jet di Alberto Ghidoni ha non dare segni di risveglio. Neanche con il giovane polivalente Peter Fill, già 4° a Lake Louise. Il Carabiniere di Castelrotto termina 23°. Segni di risveglio, seppur timidi, per Alessandro Fattori da Tizzano Val Parma, 20°. Benino anche il gigantista Michael Gufler 28°. Gli altri più indietro. Kristian Ghedina non ha partecipato al super-g: domani darà tutto nella dicesa libera. Sul Saslong ha vinto già quattro volte: mai dire mai, il grande Lasse ce l'ho ha insegnato... (continua)

[ 18/12/2003 ] - Gardena: prova a Deneriaz. Domani super-g
Il francese Antoine Deneriaz fa segnare il miglior tempo nella seconda e ultima prova cronometrata sul Saslong della Val Gardena. 2° a sorpresa il giovane statunitense Bryon Friedman. 3° l'austriaco Fritz Strobl. Dopo il 7° tempo di ieri, Kristian Ghedina, che ha ventilato l'ipotesi di sciare fino a Torino 2006, è giunto 9°. Vediamo se nella discesa libera di sabato il campione cortinese riesce ad avvicinarsi ai big. Gli altri italiani: Alessandro Fattori 15°, Erik Seletto 37°, 38° Roland Fischnaller, Peter Fill 39°, 40° Michael Gufler, Luca Cattaneo 45°, Arnold Rieder 50°, Kurt Sulzenbacher 56°, Giorgio Gros 59° e Patrick Staudacher fuori. Domani nel super gigante, in gara gli azzurri: Peter Fill con il pettorale numero 11, Fattori 16, Staudacher 35, Fischnaller 38, Sulzenbacher 39 ed i gigantisti Rieder e Gufler con rispettivamente i pettorali n. 43 e 45. Nel super-g, dopo il quarto posto di Lake Louise, occhi puntati su Peter Fill e su Alessandro Fattori. Il parmigiano (due vittorie in coppa) punta a tornare competitivo in questa disciplina. Assente invece il "Ghedo" che si concentrerà sulla libera di dopodomani. (continua)

[ 17/12/2003 ] - In prova, bene Ghedina e Cattaneo rientra
Buona prima prova cronometrata per Kristian Ghedina: il fuoriclasse cortinese, ha staccato il 7° tempo sul Saslong in Val Gardena, dove ha trionfato già ben quattro volte in carriera. Miglior tempo per Daron Rahlves, 2° Antoine Deneriaz e 3° Michael Walchhofer. Gli altri azzurri: bene Peter Fill 11°. Quindi 27° Alessandro Fattori, 34° Roland Fischnaller, 37° Kurt Sulzenbacher, 38° Erik Seletto, 40° Manuel Carrozza, 43° Patrick Staudacher, 54° Arnold Rieder, 59° Michael Gufler, 61° Giorgio Gros, 65° Luca Cattaneo. Dopo un anno dal grave infortunio proprio qui sul Saslong, il camuno torna a gareggiare. (continua)

[ 17/12/2003 ] - Rocca e gigantisti in Badia. La B a Sesto Pusteria
Giorgio Rocca e Manfred Moelgg, dopo i fantastici risultati di Campiglio, raggiungeranno questa sera, insieme al team di gigante di Severino Bottero, l'Alta Badia. Domenica 21, infatti, andrà in scena il tradizionale appuntamento sulla Gran Risa, come sempre qualche giorno prima di Natale. Prenderanno parte alla gara: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Massimiliano Blardone, Arnold Rieder, Davide Simoncelli, Michael Gufler, Alexander Ploner, Alberto Schieppati. I ragazzi, si alleneranno a La Villa nella pista di fianco al tracciato di gara. Intanto, la squadra B di Christian Thoma, raggiungerà Sesto Pusteria per una giornata di allenamento giovedì. Presenti: Luca Tiezza, Edoardo Zardini, Luca Moretti, Alexander Polig, Alex Happacher, Omar Longhi, Cristian Deville. Assenti Mirko Deflorian e Luca Senoner, al Passo del Tonale per due discese libere di Coppa Europa. Quindi, domani sera, tutti in Austria: venerdì e sabato si svolgeranno due slalom valevoli per la Coppa Europa. Aggregati alla B, anche i ragazzi di Claudio Ravetto che disputano la Coppa del Mondo, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner e Patrick Thaler. (continua)

[ 14/12/2003 ] - Ancora 2° in Badia: Simoncelli c'ha preso gusto!
(Alta Badia, Ita). Un’anno dopo, sulla stessa pista, un’altro strabiliante 2° posto nella mitica Alta Badia. E pensare che alla vigilia, Davide aveva in un fastidioso mal di schiena, un freno oggettivo per affrontare con la determianzione necessaria e la mente sgombra da ogni pensiero, la Gran Risa, leggenda dello slalom gigante. Un freno, una limitazione sicuramente, ma non un alibi. D’altronde, il giovane poliziotto di Rovereto, come tutta la compagine dei gigantisti di Severino Bottero, è un duro, e non si lascia intimidire più di tanto da questo o quell’acciacco. Vedi Arnold Rieder, 4° a Soelden nonostante un problema alla spalla, e oggi 16°, ex-equo con il “milanese di Courmayeur” Alberto Schieppati. Simoncelli si trova davvero bene su questo tracciato, il “duro”, il “ripido”, le caratteristiche che meglio gli si addicono: e qui sugli alpeggi gelati di questo angolo ladino ha trovato pane per i suoi denti. Due podi per il trentino, che attualmente tra i maschietti delle “porte larghe”, è l’atleta con i risultati più significativi. Deve ora regolarizzare queste performance e diventare più continuo, visto che ha le carte in regola per farlo, così da entrare stabilmente fra i primi della classe della specialità. Chi sembra più regolare ma non è ancora riuscito a salire sul podio è Massimiliano Blardone: il finanziere ossolano questa volta non porta a termine la prima manche. Stessa sorte per Alexander Ploner, dopo tre belle gare nei giganti di Coppa Europa, e Micahel Gufler. Manfred Moelgg, giovane promessa azzurra per le discipline tecniche, non si è qualificato per la seconda sessione. La gara è stata vinta da un eccezionale Kalle Palander: il finlandese ora si mette a vincere anche in gigante, rifilando un secondo a Simoncelli. Se continua così, il vikingo può anche aspirare alla Coppa del Mondo generale. La testa della classifica della “sfera di cristallo” , vede ancora Herman Maier: Herminator, 15° alla prima, uscirà successivamente. Sul podio, ottimo 3°, ... (continua)

[ 13/12/2003 ] - Impresa in Badia: Denise in cima al mondo
(Alta Badia, Ita). “Spaghetti alla Karbonara, grazie”: ecco il primo piatto che questa sera Bode Miller, il “cow-boy che ama la pasta”, ha ordinato per la cena al suo chef personale che lo segue nelle trasferte europee. Domani infatti, dopo le dame dello sci, sarà la volta dei cavalieri del gigante ad affrontare la Gran Risa. Oggi, sui muri leggendari dell’Alta Badia, una piccola azzurra da Castelrotto, ha scritto una pagina sensazionale della storia dello sci alpino italiano, disegnando linee tanto dolci quanto efficaci. Disegni morbidi ed armoniosi su una Gran Risa non particolarmente vetrificata dal ghiaccio e abborbidita dagli organizzatori, non scarabocchi. Anja Paerson in primis e le altre big del gigante femminile, semmai hanno faticato parecchio nell’olimpo del gigante. Denise Karbon, ventiquattro anni, cugina del giovane poliedrico Peter Fill e già argento ai Mondiali di St.Moritz, coglie il primo successo nel circo rosa nella gara che recuperava la tappa ceca di Slpinderuv Mlyn. Denise, che scia per il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, è stata protagonista di un’immensa seconda manche, dopo il 5° tempo della prima sessione. Aveva paura di “sentire” la gara, temeva le solite paturnie che anche le più grandi hanno prima di lasciarsi alle spalle il cancelletto di partenza. Alla faccia…Invece, determinazione, classe e fluidità: ecco i tre elementi che hanno portato al trionfo lo “scricciolo” della compagine di Luis Prenn. Dopo i podi della scosra stagione a Semmering, Are, Lillehammer e dopo il 3° posto di fine novembre a Park City, è arrivata la prima grande vittoria, che fissa definitivamente la Karbon tra le più forti interpreti al mondo della specialità. Ma non c’è solo Denise nella grande giornata sulla Gran Risa. La valanga rosa di Luis Prenn, festeggia anche l’ottimo 5° posto della slalomista Nicole Gius, altaotesina di Silandro. Se scia così, sul Canalone Miramonti di Madonna di Campiglio negli slalom di martedì e mercoledì, può darci sicuramente ... (continua)

[ 10/12/2003 ] - I gigantisti a Pampeago preparano la Val Badia
Davide Simoncelli (fantastico 2° nell'ultima edizione sulla Gran Risa), Peter Fill e Michael Gufler (appena rientrati da Beaver Creek), Massimiliano Blardone (reduce da due vittorie nei giganti Fis di Alleghe), Alexander Ploner (dopo i due podi nei giganti di Coppa Europa in Norvegia), Alberto Schieppati e Arnold Rieder, si fermeranno fino a venerdì a Pampeago. La banda di Severino Bottero, preparerà in questa località del Trentino, il gigante di domenica in Alta Badia. Dopo i giganti a Soelden e Park City, la località ladina, ospiterà due competizioni: domenica 14 - recupero Val d'Isere - e domenica 21, tradizionale appuntamento sulla leggendaria Gran Risa. Domenica, prenderà parte al gigante anche Giorgio Rocca, che in questi giorni si sta allenando sulle nevi del Passo del Tonale. (continua)

[ 07/12/2003 ] - Peter, giù dal podio per un Fill!
(Beaver Creek, Colorado). Peter Fill è diventato grande. Sulla “Birds of pray”, il giovane polivalente di Castelrotto, è protagonista di una bella gara, conclusasi con il 4° posto finale (miglior risultato in carriera) e per quindici centesimi giù dal podio, proprio per un filo! Bravissimo Peter, che con questo brillante piazzamento nel super-g americano, conferma di essere un talento. Da almeno due anni si parla tanto di questo ventunenne Carabiniere altoatesino: è la speranza azzurra per i Mondiali di Bormio 2005 e per le Olimpiadi di Torino 2006, ma troppe pressioni possono fare male. D’altronde l'opinione pubblica nostrana è così: quante giovani promesse rovinate da inutili e forzate intrusioni. Ci voleva soprattutto per questo motivo, l’ottimo risultato di Peter, poliedrico scavezzacollo cugino di Denise Karbon. Ora anche lui si sente più forte, e potrà organizzare l’immediato futuro con più calma e razionalità. La gara è stata vinta dal norvegese Bjorne Solbakken, al primo centro in carriera. La squadra scandinava ha trovato l’erede di Aamodt e Kjus (oggi ancora bene con il 6° tempo)? Sul podio, 2°, ancora uno strepitoso Hermann Maier: Herminator è oramai una sicurezza per i book-makers. Il “maiale di Flachau” consolida il primato in classifica e guarda alle gare europee da un’agolatura diversa, da numero uno ancora, finalmente! 3° il “sempre verde” Hans Knauss, anche lui catapultato nei quartieri alti della classifica generale di coppa. 5° un Didier Cuche in ripresa e 7° Andreas Schifferer. Stephan Eberharter sembra l’ombra di quello che negli ultimi due anni aveva ucciso la concorrenza nelle ultime due stagioni. E Bode Miller? Terza uscita consecutiva per lo “spaghetti cow-boy”: zero punti nelle gare di casa e profonda delusione nello staff americano. I jet di Alberto Ghidoni, oltre il garone di Fill, osservano anche un timido risveglio del parmigiano Alessandro Fattori, che l’anno scorso ha saltato l’intera stagione per un infortunio; il "Fat" finisce 22°. ... (continua)

[ 05/12/2003 ] - Hermann Maier il più veloce in prova
Nella prima e unica prova della discesa libera maschile di Beaver Creek il più veloce è stato Hermann Maier. Herminator ha preceduto il norvegese Bjarne Solbakken di 9 centesimi e il compagno di squadra Peter Rzehak di quasi 2 decimi. Quest’ultimo, nonostante la buona prova, non prenderà parte alla discesa di oggi. Nella Start List diramata poco dopo, compaiono i seguenti componenti del WunderTeam: Hermann Maier, Hans Knauss, Josef Strobl, Klaus Kroell, Hannes Trinkl, Andreas Schifferer, Fritz Strobl, Michael Walchhofer, Stephan Eberharter, Norbert Holzknecht e Johann Grugger. Insieme a Rzehak non parteciperanno Cristoph Gruber (pur avendo ottenuto il 19° posto in prova) e Benny Raich. L'americano Bode Miller, tra i contendenti per la Coppa, con un ritardo di 1"42, è arrivato 18°. Per quanto riguarda gli italiani, Kristian Ghedina 21°, Kurt Sulzenbacher 32°, Peter Fill 35°, Werner Heel 38°, Roland Fischnaller 39°, Erik Seletto 43° e a seguire, con oltre 3 secondi di ritardo, Patrick Staudacher, Giorgio Gros, Alessandro Fattori e Michael Gufler che non parteciperà alla gara. La prima delle due discese in programma a Beaver Creek prenderà il via alle 20.15 ora italiana. (continua)

[ 28/11/2003 ] - Austriaci velocissimi in prova. Ghedina 10°
Nella seconda prova cronometrata, l'austriaco Cristoph Gruber ha fatto segnare il miglior tempo. 2°Hans Knauss, 3° Josef Strobl, 5° Stephan Eberharter. Bode Miller, ha staccato il 6° tempo, Hermann Maier il 15°. Miglior azzurro Kristian Ghedina, 10°: il responsabile dei jet azzurri, Alberto Ghidoni, sostiene che il cortinese può essere ancora da prime piazze in Coppa del Mondo, a patto che i malanni fisici non lo tormentino come l'anno passato. Gli altri azzurri sono decisamente più indietro: Peter Fill 39°, 41° Roland Fishnaller, 43° Erik Seletto e Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori 59°, Arnold Rieder 62°, Patrick Staudacher 63°, Werner Hell 72°, Giorgio Gros 74°, Michael Gufler 75°. (continua)

[ 27/11/2003 ] - Lake Louise: Schifferer 1° in prova
Nella prima prova della discesa libera di Lake Louise, che si correrà sabato, miglior tempo dell'austriaco Andreas Schifferer, che sembra davvero in palla dopo il 2° posto in gigante a Park City. Dietro Andy, il connazionale Fritz strobl ed il tedesco Max Rauffer. Stephan Eberharter 8°, Hermann Maier 20° e Bode Miller 24°. Alla prova hanno preso parte anche Ivica Kostelic e Benjamin Raich. Nella prima sessione cronometrata canadese, gli azzurri hanno fatto registrare le seguenti posizioni: 23° Alessandro Fattori, 25° Kurt Sulzenbacher, 35° Erik Seletto, 36° Peter Fill, 50° Kristian Ghedina, 52° Patrick Staudacher, 54° Werner Hell, 68° Arnold Rieder, 76° Giorgio Gros e 78° Michael Gufler. Da Park City, sono giunti anche i gigantisti Rieder e Gufler: con gli altri colleghi, si giocheranno il posto nelle prove successive. (continua)

[ 23/11/2003 ] - Il solito gigante Miller. Blardone buon sesto
(Park City, USA). Miller, come volevasi dimostrare. Nel secondo gigante della stagione, lo “scavezzacollo del New Hampschire”, mette in cascina altri cento punti dopo la vittoria conseguita a fine ottobre sul Rettenbach di Soelden. Rispetto ad un mese fa, l’unica differenza per merito di Hans Knaus: il simapatico “vecchietto” d’oltre Brennero, gli si infila davanti al termine della prima manche dopo una prova da incorniciare. Non sia mai. Bode, nella seconda sessione, tira fuori dal cilindro una manche d’attacco, che nel computo finale gli regalerà la vittoria nel gigante di Park City. Il “cow-boy delle nevi”, sembra quest’anno il leader incontrastato tra le porte larghe. Certo, oggi, la concorrenza si è fatta sentire. Al 2° posto un redivivo Andreas Schifferer: è un’altra persona rispetto a quell’atleta che dopo l’esclusione nella discesa iridata di St.Moritz, aveva addirittura minacciato di lasciare lo squadra austriaca. Andy, già buon 8° a Soelden, scia alla grande nella seconda prova: miglior tempo e seconda piazza dietro all’americano che adora la pasta. Sul podio anche Hans “sempre verde” Knauss. 4° un Frederic Covili che conferma di essere tornato tra i big della specialità. Al 5° posto, udite udite, Kalle Palander. Strepitoso il finlandese,addirittura 3° dopo la prima: lo danno ancora l’atleta da battere tra i pali stretti, ma se scia con questa fluidità in gigante, ci sarà da aspettarsi una valanga di punti nella classifica generale. E i kaiser austriaci? Eberharter? Maier? Steff sembra aver perso lo smalto di una volta in gigante, e dopo una prima manche far i “normali”, cade successivamente. Chi fa invece passi in avanti in gigante è Hermann: 7°, dimostrando di tirare le curve con la classe e la potenza del miglior Herminator. Meglio nella prima, 4° a 25 centesimi da Knaus, nonostante i soliti dolori alla gamba maciullata due anni fa e alla costola rotta. Commovente! E di lui, ricordiamo quando al cancelletto nella prima manche, digrigna i denti con una ... (continua)

[ 22/11/2003 ] - Le convocazioni di Italia, Francia, Norvegia e USA
Ecco le convocazioni per il gigante e lo slalom di Park City, delle squadre italiana, francese, norvegese, americana. Italia. Gigante: Massimiliano Blardone, Arnold Rieder, Peter Fill, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Michel Gufler, Giorgio Rocca e Manfred Moelgg. Slalom: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler e Hannes Paul Schmid. Francia. Gigante: Frédéric Covili, Joel Chenal, Jeff Piccard, Gauthier De Tessières, Freddy Rech, Raphael Burtin, Jean-Pierre Vidal, Cyprien Richard Slalom: Jean-Pierre Vidal, Sébastien Amiez, Pierrick Bourgeat, Kevin Page, Stéphane Tissot, Julien Lizeroux, Richard Gravier. Norvegia. Gigante : Truls Ove Karlsen, Andreas Nilsen, Lasse Kjus, Aksel Lund Svindal, Bjarne Solbakken e Kjetil Jansrud. Slalom : Truls Ove Karlsen, Tom Stiansen, Hans Petter Buraas, Andreas Nilsen, Aksel Lund Svindal, Lasse Kjus og Kjetil Jansrud. Stati Uniti. Gigante : Bode Miller, Erik Schlopy, Ligety, Daron Rahlves, Dane Spencer, Thomas Vonn, Jesse Marshall e Ted Ligety, al debutto stagionale in seguito ad una selezione interna. Slalom: Bode Miller, Erik Schlopy, Marshall, Chip Knight, Tom Rothrock e Jake Zamansky. (continua)

[ 09/11/2003 ] - Le compagini azzurre alla volta degli States
Dopo l'ultima settimana di raduno sui ghiacciai italiani, le squadre azzurre sono ora in procinto di lasciare l'Italia alla volta degli States. I gigantisti di Severino Bottero partiranno per primi. Arnold Rieder (ottimo 4° a Soelden), Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Alexander Ploner, Michael Gufler, Alberto Schieppati, mercoledì 12 raggiungeranno Jackson Hole, nello Wyoming. Insieme agli slalomisti Rocca e Moellg, correranno sabato 22 nel gigante di apertura di Park City, Utah. Gli slalomisti di Claudio Ravetto, Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner, partiranno venerdì 14 alla volta di Winter Park, Colorado, dove il 18 ed il 19 correranno due slalom valevoli per il circuito Nor-Am. Sempre venerdì 14, a Beaver Creek, andranno le squadre maschili e femminili di discesa, per allenarsi in vista delle gare veloci. Agli ordini di Walter Wedam, Lucia Recchia, Daniela Ceccarelli, Barbara Kleon e Isolde Kostner con il fido coach Valerio Ghirardi. La squadra maschile di discesa, sarà composta da Kristian Ghedina, Alesandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fishnaller, Erik Seletto, Patrick Staudacher, Giorgio Gros. L’allenatore responsabile, Alberto Ghidoni, si è recato venerdì ad Orbassano nella galleria del vento della Fiat a testare le nuove tute Fisi. Per l’occasione, è stato utilizzato un manichino, e per il Direttore Tecnico Flavio Roda, rispetto alla scorsa stagione c’è un confronto migliore con i dati sulla aereodinamicità. Infine, le ragazze delle discipline tecniche di Luis Prenn, partiranno anche loro il 14, destinazione Jackson Hole. Rientrerà Nicole Gius, infortunatasi al menisco del ginocchio sinistro a fine settembre allo Stelvio, per il gigante e lo speciale in programma a Park City il 28 ed il 29. Con la Gius, Daniela Merighetti, Denise Karbon, Silke Bachmann, Maddalena Planatscher, Manuela Moelgg, Emmi Pezzedi, Elisabetta Biavaschi, Annalisa Ceresa e Karen Putzer. ... (continua)

[ 04/11/2003 ] - Al Tonale le squadre di Bottero, Prenn e Thoma
La squadra A di gigante, reduce dalla gara di Soelden, ha raggiunto il Passo del Tonale. Agli ordini dell'allenatore responsabile Severino Bottero, di Norman Bergamelli e di Alberto Contento: Massimiliano Blardone, Arnold Rieder (ottimo 4° nella gara d'apertura), Peter Fill, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Alexander Ploner. Assente ovviamente Alessandro Roberto: l'atleta dell'Esercito, dovrà stare fermo addirittura per otto mesi. Dalla sua abitazione di Santhià, "Branda" dice di voler ritornare in forma per i Mondiali di Bormio 2005. Hanno raggiunto l'Alta Valle Camonica, anche le ragazze della squadra slalom e gigante A di Luis Prenn: Denise Karbon, Daniela Merighetti, Emmi Pezzedi, Elisabetta Biavaschi, Maddalena Planatscher, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg, Claudia Morandini, Nicole Gius. Prima di raggiungere il Tonale ieri in serata, la mattina si sono trovate a Milano per effettuare test fisiologici. Al Tonale, anche la squadra B di Christian Thoma, Alessandro Spaliviero e Patrick Holzer, che disuperà tra poco meno di un mese la prima gara di Coppa Europa in Svezia, ad Are. Presenti: Mirko Deflorian, Cristian Deville, Luca Moretti, Alexander Polig, Omar Longhi, Edoardo Zardini, Alex Happacher, Luca Senoner e Michael Davare. Per l'occasione si aggrega anche Patrick Cogoli. Infine, due elementi del gruppo dei discesisti di Alberto Ghidoni, ossia Roland Fishnaller ed Erick Seletto, sono in Val Senales, ad allenarsi con la squadra delle velociste azzurre: Isolde Kostner, Lucia Recchia, Elena Tagliabue, Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon. (continua)

[ 27/10/2003 ] - Soelden: soddisfatti i tecnici Prenn e Bottero
(Soelden, Aut). Soddisfazione in casa Italia dopo i giganti di Soelden che hanno aperto la stagione 2003/2004. Luis Prenn, allenatore responsabile della squadra A discipline tecniche femminili, si è detto contento per la prima prova delle sue ragazze. Certo, è mancato un acuto particolare, vedi un podio, ma nel complesso la squadra ha reagito bene. Quattro azzurre tra le prime sedici, e sei nelle ventidue: un bottino abbastanza confortante, che focalizza il fatto che il tecnico altoatesino parta da una base solida. Karen Putzer, ha terminato il gigante in 6° piazza, dimostrando che anche quest'anno è lì tra le prime della classe. Denise Karbon, la cuginetta di Peter Fill già medaglia d'argento a St.Moritz, finisce 11°. Daniela Merighetti e Manuela Moelgg fanno sempre più passi in avanti verso la completa maturazione tecnica: la bresciana finisce 14° e la diciannovenne di San Vigilio di Marebbe 16°. Quindi, Silke Bachmann 21° e la discesista Barbara Kleon 22°. Ora Putzer, Moelgg e Merighetti, insieme alle discesiste Kostner, Ceccarelli, Kleon e Recchia, si alleneranno tre giorni a Pitztall in super-g. Circa la prova maschile, moderatamente soddisfatto il coach Severino Bottero: Arnold Rieder, finanziere ventottenne di Maranza, finisce ottimo splendido 4° ad un soffio dal duo transalpino Covili&Chenal, più lontano invece da Bode Miller, grande protagonista della gara. Sul Rettenbach, gli azzurri del "Seve" da Limone Piemonte, portano a casa una 15° piazza con Massimiliano Blardone, e un 17° e 23° tempo rispettivamente con gli altoatesini Peter Fill e Michael Gufler. Max ha sciato tecnicamente bene, e non demordiamo nell'aspettarlo sul podio. Fill ha fatto una gara più che discreta: il giovane carabiniere polivalente di Castelrotto (osannato dal suo estroso fan club, giunto numeroso a Soelden) viene citato anche dai giornali austraici come un nome su cui scommettere nel futuro immediato. Incrociamo le dita. Peccato per Davide Simoncelli e Alberto Schieppati: oltre ... (continua)

[ 27/10/2003 ] - Stratosferico Miller. E Rieder è ottimo quarto
(Soelden, Aut). Chi comincia bene è già a metà dell’opera. Se questo dato vale per Bode Miller, non sarà certo facile stare alle calcagna dell’americano, ieri grande trionfatore del gigante inaugurale. Sole splendente e –10 gradi: così il ghiacciaio del Rettenbach ospitava l’esordio stagionale del circo bianco, con una cornice di pubblico che già dal mattino presto aveva invaso le aree circostanti il traguardo. Soelden, vivace centro in cima alla Otztaler, già da venerdì straboccava di gente. Due facce per questo angolo di Tirolo: la notte divertimenti a go-go con ristoranti e disco-pub gremiti di giovani; la mattina le gare di Coppa del Mondo, oramai divenuto appuntamento classico dell’”opening” del circo bianco. Soelden fine ottobre, giorni in cui appassionati di sci di mezza europa, si ritrovano con trombe, vessilli e campanacci ad animare vuoi il centro del paese, vuoi lo ski-stadium. Nella “prima”, il grande protagonista è stato Miller: distacchi abissali inflitti a Covili e Chenal, che stanno a sottolineare il grande stato di forma in cui si trova l’”hippy delle nevi”. Certo, una gara può non significare nulla, ma il modo in cui ha sciato e vinto, i distacchi ai concorrenti e lo stato di forma di Eberharter e Maier (almeno in gigante), possono dire parecchio. Eccome: lo “scavezzacollo” del New Hampschire, col nuovo sponsor "Barilla" come Tomba sul caschetto, è uno spettacolo da vedere. Sugli sci è un mix tra potenza, precisione, estro: ti può attaccare una porta come in un manuale alla voce “come girare gli sci in gigante”, come ti può fare un passaggio completamente scomposto rischiando l’impossibile. Il risultato non cambia per Bode, il cronometro al traguardo gli da sempre ragione, grazie alla sua fluidità. Con Miller sul podio, una doppietta francese: 2° Frederic Covili, il campione di gigante di due stagioni fa, e 3° Joel Chenal da La Rosiere. Gli austriaci questa volta sono dietro, seppur lì sempre tra i primi della classe: Benny Raich finisce 5°, Heinz ... (continua)

[ 20/10/2003 ] - Soelden: ecco la banda di Severino Bottero
Dopo le convocazioni delle ragazze per Soelden ad opera di Luis Prenn, anche il coach dei gigantisti, Severino Bottero, ha diramato i nomi per la prima gara della stagione. Gli otto atleti della squadra A di gigante, garegeranno tutti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Michael Gufler, Alexander Ploner, Alessandro Roberto, Peter Fill. La nona casella spettante agli azzurri, sarà completata da Manfred Moelgg. Il finanziere ladino, fa parte della squadra degli slalomisti di Claudio Ravetto, e a Soelden si cimenterà per la seconda volta in una gara di Coppa del Mondo. Infatti, aveva già partecipato allo speciale di Bormio nel gennaio scorso, senza portare a termine la prima manche. Giorgio Rocca, ha rinunciato al gigante tirolese, per concentrare le ultime settimane sul lavoro fra le porte strette. Da questa sera, squadra A slalom, squadra A gigante, A discipline tecniche femminile, B maschile, salirà in Val Senales. Giovedì i gigantisti e le gigantiste, raggiungeranno la località austriaca. (continua)

[ 15/10/2003 ] - In Val Senales, si preparano i giganti di Soelden
(Schnalstal/Val Senales, Ita). In Val Senales, le squadre maschili e femminili di gigante, stanno affinando la preparazione in vista delle gare tirolesi che si terranno il 25 e 26 ottobre. La squadra di Severino Bottero, coadiuvato da Ruggiero Muzzarelli e Norman Bergamelli, è reduce dalla trasferta cilena di Valle Nevado e da Saas Fee, nel Vallese: poco lavoro invece è stato svolto la settimana scorsa allo Stelvio, a causa delle “bizze” del tempo. L'allegra banda dell’ex-tecnico dei francesi, avrà con Soelden un’occasione da non lasciarsi assolutamente sfuggire: Max Blardone è alla ricerca del suo primo (e strameritato) podio in Coppa del Mondo, e tutti gli altri ragazzi cercheranno di migliorare le proprie classifiche Fis e i risultati (più o meno brillanti) della stagione passata. A Soelden, Bottero schiererà sicuramente: Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Michael Gufler e un motivatissimo Peter Fill, che si è allenato duramente anche nelle discipline veloci durante la trasferta di Portillo (Cile) con i jet di Alberto Ghidoni. E il 9° posto? Sicuramente non correrà Giorgio Rocca: il “maciste di Livigno” ha preferito continuare il lavoro sullo slalom insieme al fido Ravetto. Semmai, Giorgione, parteciperà nel corso della stagione alle combinate. Quindi, salvo sorprese, il ballottagio dovrebbe essere tra Patrick Cogoli e Manfred Moelgg. Staremo a vedere. Intanto, anche le fanciulle di Luis Prenn, stanno effettuando gli ultimi ritocchi in vista di Soelden. Con loro, in Val Senales, è salita anche Karen Putzer, insieme al suo allenatore Heinz Peter Platter. Sabato 25, all’attacco del ghiacciaio del Rettenbach, vedremo all'opera: Karen Putzer (nuovo look con i capelli rosso ramato e divisa delle Fiamme Oro), Denise Karbon, Silke Bachmann, Madallena Planatscher, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg. Inoltre, le velociste Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon. Nicole Gius è ancora in forse. Per ... (continua)

[ 18/09/2003 ] - I gigantisti al rientro dal Cile
La squadra di gigante allenata da Severino Bottero, Ruggero Muzzarelli e Norman Bergamelli, è appena rientrata in Italia dopo un periodo di allenamento in Cile, a Valle Nevado. Dal Sud-America, sono rientrati per seguire la preparazione sui ghiacciai italiani: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Michael Gufler, Alexander Ploner, Alberto Schieppati. Assente Peter Fill, sempre in Cile, ma a Portillo con i discesisti di Alberto Ghidoni. Con la giovane banda di Bottero, anche lo slalomista Manfred Moelgg. I ragazzi hanno trovato giorni di tempo sereno e un manto nevoso duro e compatto, tipicamente invernale e ideale per gli allenamenti. Sono stati predisposi allenamenti e tracciati di gigante, super-g ma anche discesa libera. Tutti i componenti della squadra hanno reagito bene al lavoro svolto, e hanno fatto notevoli passi avanti verso il raggiungimento della condizione migliore. Infatti, alla prima uscita di Soelden, manca praticamente solo un mese. (continua)

[ 09/09/2003 ] - Blardone vince un gigante Fis a El Colorado
Tripletta azzurra in un gigante Fis a El Colorado, in Cile. Vince Massimiliano Blardone. Dopo l'ossolano, 2° piazza per Alberto Schieppati e 3° posto per Davide Simoncelli. Anche Alexander Ploner e Arnold Rieder in gara, rispettivmente 4° e 6°. La squadra di gigante di Severino Bottero, a cui si aggiungono anche Alessandro Roberto, Michael Gufler e lo slalomista aggregato Manfred Moellg, si fermeranno in Cile, nel quartier generale di Valle Nevado, fino al 14 settembre. Anche Peter Fill è in Cile, ma a Portillo, ad allenarsi nelle discipline veloci con i discesisti. Gli azzurri, parteciperanno ad altre due gare prima di tornare in Italia: l'8 a Valle Nevado e l'11 ad Antillanca. (continua)

[ 30/08/2003 ] - Gigantisti a Valle Nevado - Cile
Cile anche per la squadra A di gigante: la giovane banda di Bottero, ha lasciato oggi l'Italia per recarsi a Valle Nevado. Fino al 14 settembre, troveranno su queste nevi sud-americane condizioni invernali per allenarsi in gigante, super-g e per effettuare gli ultimi test dei materiali. Agli ordini di Severino Bottero, Ruggiero Muzzarelli, Roberto Contento e Norman Bergamelli, sono presenti: Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Michael Gufler. Con la squadra di gigante, è stato aggregato per questo raduno anche Manfred Moelgg, slalomista del team di Claudio Ravetto. Assente Peter Fill: il giovane polivalente, si trova sempre in Cile, ma a Portillo, insieme ai discesisti. L'atleta di Castelrotto, dedicherà questo periodo alla discesa libera. (continua)

[ 27/07/2003 ] - Gigantisti e squadra B a Pavullo
A Pavullo, appennino modenese, la suadra A di gigante allenata da Severino Bottero, e la squadra B di Christian Thoma, venerdì scorso hanno terminato quattro giorni di preparazione atletica. Durante la preparazione estiva, infatti, i raduni sulla neve, sono intervallati da sedute di allenamento senza gli sci. Dopo la sessione di giugno nelle Marche, a S. Benedetto del Tronto, è stata la volta di Pavullo. Palestra, corsa, mountain bike per i ragazzi del "Gruppo di gigante di Coppa del Mondo" e del "Gruppo Coppa Europa". Con la squadra di gigante, presenti Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Peter Fill, Alexander Ploner, Michael Gufler, Davide Simoncelli, Alberto SChieppati e Arnold Rieder. Con la squadra B, Mirko Deflorian, Luca Moretti, Alexander Polig, Alex Happacher, Edoardo Zardini, Luca Senoner, Cristian Deville, Omar Longhi e Luca Tiezza. (continua)

[ 24/06/2003 ] - Gli allenamenti di luglio delle squadre nazionali
Ecco il programma degli allenamenti per il mese di luglio delle squadre nazionali di sci alpino maschili e femminili. Squadra A Discesisti (Ghedina, Fattori, Sulzenbacher, Seletto, Fischnaller, Staudacher): 30 giugno – 5 luglio Les Duex Alpes. 13 e 14 luglio test aletici Castellanza (VA). 25 – 29 luglio Cervinia/Zermatt. Squadra A Gigantisti (Blardone, Fill, Schieppati, Rieder, Gufler, Ploner, Simoncelli, Roberto): 30 giugno – 4 luglio Saas Fee (Sui). 14 – 19 Cervinia/Zermatt. 22 – 26 test atletici Pavullo (MO). Squadra A Slalomisti (Rocca, G.Bergamelli, Thaler, Moelgg, Schmid): 30 giugno – 4 luglio Passo dello Stelvio. 14 – 18 e 28 – 1 agosto Cervinia/Zermatt. Squadra B (Deflorian, Moretti, Deville, Longhi, Senoner, Polig, Happacher, Tiezza, Zardini): 7 – 11 e 14 – 18 Passo dello Stelvio. Squadra Discesa Giovani (Berbenni, Gros, Thanei, Carrozza, Heel) : 30 giugno – 5 luglio Passo dello Stelvio. 14 – 19 e 25 – 29 Cervinia. Squadra A femminile slalom e gigante (Karbon, Backmann, Moelgg, Gius, Ceresa, Morandini, Pezzedi, Planatscher, Merighetti): 5 – 12 Cervinia/Zermatt. 21 – 25 test atletici Brunico (BZ). 28 – 31 test atletici Schio. Squadra A femminile discesa (Kostner, Ceccarelli, Kleon): 17 – 21 Cervinia/Zermatt. Squadra A femminile polivalente (Putzer): 30 giugno – 4 luglio Passo dello Stelvio. 20 – 24 e 26 – 30 Cervinia/Zermatt. Squadra B femminile: 7 – 11 Les Deux Alpes. (continua)

[ 12/06/2003 ] - Gigantisti, slalomisti e squadra B allo Stelvio
Dopo i primi raduni al Passo del Tonale, sul ghiacciaio Presena, gli azzurri si spostano allo Stelvio, per continuare la preparazione. Sul ghiacciaio, che ha aperto i battenti da poco più di una settimana, le squadre A (Coppa del Mondo) di gigante e di slalom. Con Severino Bottero ed il suo staff, sono presenti Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Peter Fill, Michael Gufler, Arnold Rieder ed Alexander Ploner. Per il momento Patrick Cogoli, si allena con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Dopo i test di fine estate, si vedrà se sarà aggregato alla squadra. I ragazzi soggiornano all’Hotel Thoeni 3000, proprio all’inizio del comprensorio sciabile di questo nevaio perenne. Giunti Lunedì, si fermeranno fino a Venerdì 13. La giornata di allenamento, prevede sveglia alle 6; quindi alle 7 tutti agli impianti di risalita, e fino alle 11 allenamenti sulla neve. Il lavoro in ghiacciaio, consta di esercizi di tecnica, sci in campo libero e qualche discesa tra i pali. Niente cronometro però: ora si punta ad affinare la tecnica sul piano, dopo le prove sul ripido della settimana scorsa al Tonale. Al pomeriggio, nella palestra del Thoeni 3000, sedute di preparazione atletica. La settimana prossima, i gigantisti, raggiungeranno San Benedetto del Tronto per cinque giorni dedicati essenzialmente alla preparazione atletica. Successivamente, dopo il solito week-end a casa a ricaricare le batterie, tutti in Svizzera, a Saas Fee. Sono presenti questa settimana anche il gruppo degli slalomisti. Con l’allenatore responsabile Claudio Ravetto, ecco Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid ed il debuttante in squadra A Manfred Moelgg, fratello di Manuela e campione italiano in carica di speciale. Per Alan Perathoner, stessa sorte di Cogoli: per il momento e fuori squadra e si allena con le Fiamme Oro. Vedremo se a fine di settembre sarà aggregato. Allo Stelvio, anche la squadra B (Coppa Europa): agli ... (continua)

[ 05/06/2003 ] - Al Tonale i gigantisti di Bottero
(Passo del Tonale, Ita). Al Tonale, sul ghiacciaio del Presena, da martedì 3 giugno, si stanno allenando i gigantisti della squadra A. Con Severino Bottero, Ruggero Muzzarelli, Norman Bergamelli e Alberto Contento, sono presenti al secondo raduno della stagione: Massimilano Blardone, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Arnold Rieder, Peter Fill e Alexander Ploner. I ragazzi risiedono all’Hotel Torretta, di proprietà della famiglia di Omar Longhi, atleta della squadra B. L’allenatore responsabile Severino Bottero, reduce da un’esperienza con la nazionale francese di gigante, fa un’analisi dei primi raduni della sua giovane compagine. Per il tecnico, piemontese di Limone, la squadra non può che migliorare i risultati dell’annata appena trascorsa. Sono tutti giovani e tecnicamente alquanto dotati. Certo, c’è bisogno di sciare molto ed affinare la tecnica. La squadra ha comunque le carte in regola per ben figurare, e preparare questo intenso triennio, che vedrà a Bormio i Mondiali del 2005 e a Sestriere le Olimpiadi del 2006. Alle 7.30 gli azzurri sono già sulla funivia Paradiso: è necessario raggiungere il ghiacciaio Presena assai presto, visto le alte temperature di questo inizio giugno, che fanno mollare la neve già a metà mattinata. Punta di diamante di questa allegra brigata, “Pollicino” Blardone, che il prossimo anno punterà dritto come un fuso alla prima vittoria in Coppa del Mondo. Max, è il numero 7 nelle classifica Fis di gigante: tra lui e la 45° piazza tutti i ragazzi della squadra. Su queste nevi perenni a cavallo fra la Val di Sole e l’Alta Valcamonica, gli azzurri eseguono al mattino allenamento senza cronometro. Si va da percorsi disegnati su 12-15 porte, a curve in campo libero, e infine esercizi di impostazione tecnica. Vista la conformazione e la fisiologia del ghiacciaio, si punta ad allenamenti di tecnica sul ripido. Da lunedì prossimo, sui dolci pendii dello Stelvio, si passerà a prove sul piano. Per i ... (continua)

[ 23/05/2003 ] - Le compagini dei ragazzi della A-Coppa del Mondo
La Fisi ha reso noto le squadre "A" degli uomini per la Coppa del Mondo 2003-2004. Flavio Roda è stato promosso DT del settore maschile, super visionato da Gustav Thoeni, nel nuovo ruolo di Direttore Generale. A Severino Bottero, a termine dell'esperienza in Francia, i gigantisti. Si ritirano Patrick Holzer ed Angelo Weiss: quest'ultimo prende il posto di aiuto allenatore degli slalomisti lasciato da Cristian Thoma, ora allenatore responsabile della squadra "B" per le discipline tecniche. Edoardo Zardini e Giorgio Gros, escono dal giro della "A". Alan Perathoner e Patrick Cogoli saranno aggregati ad ottobre, e per il momento si allenano con i rispettivi gruppi sportivi, ossia Fiamme Oro e Fiamme Gialle. Infine, in nazionale "A" ecco Manfred Moelgg, gruppo slalom condotto ancora da Claudio Ravetto, ed Erik Seletto che rifà l'ingresso nella compagine dei velocisti ancora sotto la conduzione di Alberto Ghidoni. Sci alpino squadra maschile CdM 2003/04 DG Gustavo Thoeni DT settore maschile Flavio Roda DT settore femminile Tino Pietrogiovanna GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM MASCHILE Allenatore responsabile Claudio Ravetto Preparatore atletico Claudio Manganaro Allenatore Massimo Carca Allenatore Angelo Weiss G.S. Fiamme Gialle Fisioterapista Roberto Cornetti Skiman FISI Giuseppe Gianera Skiman FISI Patrick Merlo Skimen ditte Andrea Vianello Skiman Nordica Atleti Giancarlo Bergamelli G.S. Fiamme Gialle 1974 Manfred Moelgg G.S. Fiamme Gialle 1982 Alan Perathoner* G.S. Fiamme Oro 1976 Giorgio Rocca C.S. Carabinieri 1975 Hannes Paul Schmid C.S. Carabinieri 1980 Patrick Thaler C.S. Carabinieri 1978 *Si allena con il G.S. Fiamme Oro e sarà aggregato in autunno GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM GIGANTE-SUPERG-COMBINATA MASCHILE Allenatore responsabile Severino Bottero Allenatore e preparatore atletico Ruggero Muzzarelli Aiuto allenatore Norman Bergamelli Preparatore atletico Alberto Contento Fisioterapista Francesco Ciardetti ... (continua)

[ 08/05/2003 ] - In Svezia ultime Fis. A luglio si riparte in Cile
Con i primi di maggio, si è chiuso definitivamente il calendario Fis, che prevede tutti i tipi di competizioni in qualsivoglia paese internazionale. Le ultime gare, in Svezia, a Fuanesdalen, dove si sono disputati due slalom fis, uno maschile e l'altro femminile. Lo speciale maschile è stato vinto dallo svedese Alexander Feinestam, classe 1974, atleta del circuito di Coppa Europa, che ha partecipato alle finali di Piancavallo a marzo. Feinestam, tra l'altro, è stato 4° ai Mondiali Militari disputati in Finlandia ad inizio aprile: nel gigante è finito dietro alla triade azzurra Michael Gufler, Peter Fill, Alessandro Roberto. Ora la stagione è davvero terminata. Le prime gare del calendario internazionale per la prossima stagione, come di consueto, si disputeranno nel continente americano: a fine luglio, in Cile, a Valle Nevado, sono in programma un gigante ed un super-g Fis organizzati dalla federazione brasiliana. Le gare valgono per i Campionati Nazionali Brasiliani e per la South American Cup, circuito del sud america sulle orme della coppa europa. Quindi in programma successivamente, sempre nel periodo estivo, gare in Nuova Zelanda, Argentina, ancora in Cile ed in Australia. La prima gara di Coppa del Mondo, sul ghiacciaio austriaco di Soelden, ormai divenuto un classico: il 25 ottobre gigante femminile ed il giorno successivo quello maschile. Comunque, a giorni, è in procinto di uscire il calendario ufficiale per la prossima stagione di coppa del mondo, che per l'Italia prevederà oltre alle consuete tappe della Val Gardena, Alta Badia e Bormio, il ritorno dello slalom sul Canalone Miramonti di Campiglio a dicembre, e a marzo le finali a Sestriere. (continua)

[ 07/04/2003 ] - Riepilogo dei Campionati Assoluti al Tonale
Ecco il riepilogo dei Campionati Italiani Assoluti maschili e femminili di sci alpino, asseganti dal 24 al 29 marzo a Pontedilegno/Tonale (provincia di Brescia). L'organizzazione è stata curata da: Brixia sci centro agonistico Brescia, Organizzazione sciistica Noi Brescia e Consorzio Adamello Ski Pontedilegno-Tonale-Presena. Slalom speciale maschile 1 Manfred Moelgg (Fiamme Gialle) 2 Hannes Paul Schmid (Carabinieri) 3 Giorgio Rocca (Carabinieri) Slalom speciale femminile 1 Nicole Gius (Esercito) 2 Denise Karbon (Fiamme Gialle) 3 Daniela Merighetti (Sci Club Altipiani Trentini) Slalom gigante maschile 1 Michael Gufler (Carabinieri) 2 Massimiliano Blardone (Fiamme Gialle) 3 Patrick Thaler (Carabinieri) Slalom gigante femminile 1 Karen Putzer (Fiamme Oro) 2 Denise Karbon (Fiamme Gialle) 3 Silke Bachmann (Sci Club Termeno) Super gigante maschile 1 Erik Seletto (Sci Club Cervinia) 2 Roland Fischnaller (Carabinieri) 3 Arnold Rieder (Fiamme Gialle) Super gigante femminile 1 Lucia Recchia (Fiamme Gialle) 2 Silke Bachmann (Sci Club Termeno) 3 Alexandra Coletti (Sci Club Limone Piemonte) Discesa libera maschile 1 Kurt Sulzenbacher (Carabinieri) 2 Matteo Berbenni (Fiamme Gialle) 3 Michael Gufler (Carabinieri) Discesa libera femminile 1 Daniela Ceccarelli (Fiamme Oro) 2 Chiara Maj (Sci Club Orezzo-Valseriana) 3 Lucia Recchia (Fiamme Gialle) Combinata maschile 1 Peter Fill (Carabinieri) 2 Manfred Moelgg (Fiamme Gialle) 3 Luca Senoner (Carabinieri) Combinata femminile 1 Caroline Trojer (Sci Club Alta Pusteria) 2 Daniela Merighetti (Sci Club Altipiani Trentini) 3 Viktoria Rainer (Sci Club Val Senales) (continua)

[ 30/03/2003 ] - Gufler gigante tricolore. Girardi nel Gigantissimo
Chiudono i Campionati Italiani Assoluti a Ponte di Legno/Tonale, organizzati dal Consorzio Adamello Ski - OS NOI - Brixia Sci, dal 24 al 29 marzo. Il gigante tricolore, disputato sulla Serodine-Cadì, è andato al Carabiniere altoatesino di Moso, Michael Gufler, che viene da un ottimo momento di forma, in seguito al 3° posto nella libera tricolore e a 4 vittorie in giganti Fis tra la Val Gardena e Corno alle Scale. Gufler, ha superato Massimiliano Blardone (2°), piemontese di Pallanzeno e delle Fiamme Gialle. 3°, il Carabiniere altoatesino Patrick Thaler. 4° Manfred Moelgg, 5° Alessandro Roberto, 6° Edoardo Zardini, 7° Walter Girardi, 9° Peter Fill, 10° Patrick Cogoli. 12° Hannes Paul Schmid e 14° Giancarlo Bergamelli. Arnold Rieder, Alberto Schieppati e Patrick Holzer non hanno terminato la gara. Sono state assegnate anche le medaglie della "Gran Combinata", ossia i migliori tempi fra slalom, gigante e discesa: vittoria al Carabiniere di Castelrotto Peter Fill, che precede Manfred Moelgg delle Fiamme Gialle da S. Vigilio di Marebbe e Luca Senoner, Carabiniere di Ortisei. Al Passo del Tonale, sulla Bleis Giuliana, la discesa libera femminile. Titolo a Daniela Ceccarelli delle Fiamme Gialle da Rocca Priora. 2° la bergamasca di Schilpario Chiara Maj dello Sci Club Orezzo-Val Seriana e 3° Lucia Recchia da Brunico e delle Fiamme Gialle, già vincitrice del titolo del super gigante. Sempre sulla Bleis Giuliana, è andata in onda la 12° edizione del Gigantissimo, classica gara di fine stagione (non valevole per punteggio Fis) disegnata per l'occasione su ben 82 porte. La vittoria è andata al vicentino di Schio Walter Girardi delle Fiamme Gialle. 2°, sempre Fiamme Gialle, Matteo Berbenni e 3° il Carabiniere Roland Fischnaller. 4° Giancarlo Bergamelli, Fiamme Gialle. La classifica femminile ha visto il successo di Chiara Maj dello Sci Club Orezzo-Val Seriana, che ha bissato il successo della stagione passata. 2° la diciassettenne bresciana Nadia Franchini dello Sci Club ... (continua)

[ 26/03/2003 ] - A Erik Seletto il tricolore del super gigante
Erik Seletto, valdostano che corre per lo Sci Club Cervino, si aggiudica sulla Bleis-Giuliana al Passo del Tonale, il titolo di campione italiano di super-g. La vittoria del ventottenne azzurro, si aggiunge all'altro titolo italiano vinto in libera nel 1997 nella natale Breuil-Cervinia. Erik, questa stagione, era stato messo fuori squadra, ma a suon di punti conquistati in Coppa del Mondo centrando a Wengen una 12° posizione e a Bormio una 18° (qualche anno fa in Val d'Isere fu 3° in libera dietro a Kjus e al camuno Luca Cattaneo), è stato messo nel quartetto della discesa iridata di St. Moritz. 2° è arrivato il carabiniere Roland Fischnaller, altoatesino di Funes, e 3° Arnold Rieder delle Fiamme Gialle, altoatesino di Maranza. 4° l'aostano Manuele Carrozza, 5° Stefan Thanei e in 6° piazza ex-equo Lorenzo Galli e Filippo Menardi. Massimiliano Blardone è giunto 15° e Alberto Schieppati 26°. Peter Fill, Michael Gufler, Matteo Berbenni e Kurt Sulzenbacher non hanno portato a termine la gara. Si è corso anche un super gigante Fis: vittoria a Roland Fischnaller, 2° Werner Hell e 3° Michael Gufler. Domani gli uomini riposano, e l'Alta Val Camonica, ospita il super gigante rosa. (continua)

[ 25/03/2003 ] - Sulzenbacher, campione italiano di discesa libera
Al Passo del Tonale, si è svolta la discesa libera dei Campionati Italiani Assoluti. Il caldo, ha fatto anticipare di un ora, alle 8.30, la partenza dei jet. Lo scudetto nella disciplina regina dello sci alpino, è andato a Kurt Sulzenbacher, altoatesino di S. Candido. Kurt, del Gruppo Sportivo dei Carabinieri, è al primo successo agli assoluti. Dopo una stagione in crisi di risultati (migliore 10° a Lillehammer) rispetto all'annata passata in cui era salito due volte sul podio di Coppa del Mondo, questo titolo può essere di buon auspicio per il futuro. Infatti, dopo Ghedina, con Alessandro Fattori è uno delle colonne portanti della banda allenata dal valtromplino Alberto Ghidoni. Con il Carabiniere pusterese, sul podio Matteo Berbenni (Fiamme Gialle), valtellinese di Valdidentro e vincitore del titolo nel 1999 ad Ovindoli/Campo Felice in Abruzzo e due anni fa proprio su questa pista, e Michael Gufler (Carabinieri), ventitre anni di Moso nei pressi di Merano. Gufler, con questo 3° posto e i 4 giganti Fis vinti recentemente, è tra gli uomini da battere nel super gigante di domani. Sulla Bleis-Giuliana, 4° un Arnold Rieder sempre più velocista e partito con il pettorale 36, 5° Manuel Carrozza, 6° Erik Seletto, 7° Lorenzo Galli, 8° Werner Hell. Solo 14° Peter Fill. Roland Fischnaller non ha portato a termine la gara. Assenti di lusso in questa discesa tricolore, gli infortunati Kristian Ghedina, Luca Cattaneo e Alessandro Fattori, che si è limitato a fare l'apripista. Oggi era il giorno anche del gigante femminile. Il titolo è andato a Karen Putzer (Fiamme Oro), già vincitice quest'anno ben 5 volte in Coppa del Mondo e seconda in classifica generale, che conquista così il quarto scudetto (sempre in gigante). Con la ventiquatrenne di Nova Levante, sul podio anche la rivelazione del gigante rosa Denise Karbon, ventiduenne di Castelrotto (Fiamme Gialle), e Silke Bachmann, ventiseienne altoatesina di Termeno (Sci Club Roen Tramin). Domani super gigante maschile. Le ... (continua)

[ 24/03/2003 ] - Al Tonale i Campionati Italiani Assoluti
Da Lunedì 24 a sabato 29, al Passo del Tonale, in Alta Val Camonica, si svolgeranno i Campionati Italiani Assoluti. I tricolori, si svolgeranno sulla pista Serodine-Cadì per le prove tecniche e sulla Bleis-Giuliana per le prove veloci. Questo il programma completo delle gare tricolori che assegneranno 15 scudetti e 45 medaglie complessive: lunedi' 24 marzo Slalom femminile Trofeo Alpi Sport e prove Discesa maschile; martedi' 25 marzo Gigante femminile Trofeo C'Art e Discesa maschile Trofeo New GPR; mercoledi' 26 marzo: Supergigante maschile Trofeo Fin Eco Leasing; giovedi' 27 Supergigante femminile Trofeo Sangiacomo; venerdi' 28 Slalom maschile Trofeo Greiner e prove Discesa femminile; sabato 29 Gigante maschile Trofeo Il Pastaio e Discesa femminile Trofeo Kia Autokappa. Saranno presenti i big azzurri che gareggiano in Coppa del Mondo: da Giorgio Rocca, a Giancarlo Bergamelli (entrambi alla ricerca del primo scudetto di slalom, ora nelle mani di Thomas Bergamelli che sarà assente a causa di un infortunio ad un dito), Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Peter Fill, Arnold Rieder, Michael Gufler, Patrick Thaler, Erik Seletto, Kurt Sulzenbacher, Roland Fishnaller, e molti altri ancora. Assente, l’atleta di casa Luca Cattaneo, che è di Pontagna di Temù, infortunatosi ad inizio stagione a Lake Louise, in Canada. Fra le donne, Karen Putzer, Daniela Ceccarelli, Denise Karbon, Nicole Gius, Claudia Morandini, Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa, Silke Bachmann, Daniela Merighetti. Le gare, sono valide ovviamente anche per il circuito Fis: quindi al via vi saranno numerosi atleti stranieri provenienti da Giappone, Croazia, Belgio, Bosnia Erzegovina, Austria, Grecia che sicuramente cercheranno di dare filo da torcere ai ragazzi italiani. Saranno al via anche tutti gli altri azzurri e azzurre delle nazionali maggiori e giovanili. (continua)

[ 23/03/2003 ] - Sempre Gufler, anche nell'ultima Fis al Corno
E'un peccato che finisca la stagione proprio adesso: saranno solo gare Fis, ma tra le doppiette in Gardena e a Corno alle Scale, Michael Gufler, ventritre anni altoatesino di Moso, sta dimostrando di sciare davvero bene in gigante. Simile al primo gigante la classifica dell'ultima gara: invertite la 2° e la 3° posizione, che vede ora nel'ordine Walter Girardi e Arnold Rieder. Sempre 4° Patrick Holzer. In calssifica anche, 8° Patrick Thaler, 11° Alan Perathoner, 12° Giancarlo Bergamelli, 16° Davide Simoncelli, 22° Giorgio Rocca, 27° Peter Fill. (continua)

[ 21/03/2003 ] - A Gufler il gigante Fis a Corno alle Scale
E'proprio in forma Michael Gufler. L'azzurro di Moso, vicino Merano, dopo le due vittorie nei giganti Fis disputati qualche giorno fa a Selva di Val Gardena, trionfa nel primo gigante Fis di Corno alle Scale, sull'Appennino Bolognese. Con il ventitrenne della Val Passiria, sul podio anche Arnold Rieder (2°) e Walter Girardi (3°). Parecchi gli atleti dei gruppi "A" di slalom e di gigante presenti qui sulle montagne dell'Emilia per questa quattro giorni di gare: oggi, 4° Patrick Holzer, 5° Patrick Thaler (vincitore dello speciale di ieri l'altro), 6° Peter Fill, 10° Giancarlo Bergamelli, 16° Alan Perathoner, 17° Alberto Schieppati, 18° Hannes Paul Schmid, 24° Edaordo Zardini. Domani un'altro gigante. A proposito di "porte larghe", a Kranjsca Gora, si è svolto il gigante valido per il titolo assoluto sloveno. Vittoria ad Alex Gorza, davanti a Mjtia Dragsic e Bernard Vajdic. (continua)

[ 19/03/2003 ] - Ancora Gufler in una Fis in Gardena
Michael Gufler, bissa il successo di ieri, nel secondo gigante Fis in programma a Selva di Val Gardena. Sul podio, con il giovanotto di Moso, lo sloveno Miha Malus e il ceko Petr Zahrobsky. Il discesista Roland Fischnaller e il "vecchietto pusterese" Patrick Holzer, non hanno portato a termine la prima manche. Oltre Gufler, gli altri ragazzi della squadra "A" di slalom e gigante sono a Corno alle Scale, sull'Appennino Bolognese per una quattro giorni di gare Fis: due slalom e due giganti. Il Corno, è la zona del tecnico dei gigantisti Flavio Roda, che più precisamente è di Vidiciatico, e i suoi ragazzi saranno protagonisti delle competizioni prima di trasferirsi al Passo del Tonale per i Campionati Italiani Assoluti, che si svolgeranno dal 25 al 29 marzo. Oltre ai gigantisti, alle gare emiliane, prenderanno parte anche Giorgio Rocca e Giancarlo Begamelli. (continua)

[ 19/03/2003 ] - Gufler vince un gigante Fis in Val Gardena
MIchael Gufler, vince un gigante Fis a Selva di Val Gardena. Il ventitreenne di Moso, vicino Merano, era stato ottimo 10° nel gigante di Coppa del Mondo disputato a Yong Pjong, in Corea del Sud due settimane fa. Dopo il gigantista altoatesino, che si cimenta anche nelle prove veloci ed entrato in squadra "A" da questa stagione, si segnala la 2° posizione dell'atleta della Repubblica Ceca Peter Zahrobsky. 3° Walter Girardi. Fra gli atleti azzurri di Coppa del Mondo, scorgiamo gli specialisti dello slalom Patrick Thaler ed Hannes Paul Schmid, rispettivamente in 11° e 28° piazza. Ha gareggiato anche il discesista Roland Fischnaller, che però lo troviamo relegato in 34° posizione. A Selva, è in programma un altro slalom gigante. (continua)

[ 16/03/2003 ] - A Thaler lo slalom delle finali di Coppa Europa
Patrick Thaler, si è aggiudicato lo slalom delle finali di Coppa Europa a Piancavallo. Sul podio con il ventiquatrenne di Bolzano, anche Manfred Moellg, già 3° nel gigante. 3° lo svedese Johan Brolenius. Gli altri azzurri in gara classificati nei primi trenta, Hannes Paul Schmid 6°, Edoardo Zardini 12°, Alan Perathoner 17°, Luca Tiezza 28°. Gli Italiani della squadra "A" Patrick Staudacher, Alexander Ploner e Michael Gufler più indietro. Peter Fill non è partito. Alla gara hanno partecipato parecchi big della specialità, come Kosir, Eberle, Mlekuz, Imboden, Baxter, Gravier e molti altri, esclusi dai primi 25 della classifica di specialità di Coppa del Mondo e quindi impossibilitati a partecipare alle finali di Lillehammer. Nell'ultima giornata delle finali friulane, anche la discesa femminile: ha bissato la vittoria del super gigante Lea Dabic, ventidue anni da Kranjsca Gora. Le azzurre: Barbara Berlinghier 11°, Alessia Pittin 17°, Johanna Schnarf 21°, Chiara Maj 13° e Barbara Kleon 28° (continua)

[ 14/03/2003 ] - Finali di Coppa Europa: Moelgg 3° in gigante
Manfred Moellg, vent'anni di S. Candido - cuore ladino dell'alto adige -, si è classificato 3° nel gigante delle finali di Coppa Europa a Piancavallo. Manfred, fratello di Manuela - già 7° nel gigante dei Mondiali a St. Moritz -, aveva vinto durante la stagione di Coppa Europa uno slalom in Germania. Dalla prossima annata, il giovane sud tirolese, sarà promosso nella squadra "A" degli slalomisti. Il gigante è stato vinto dall'austriaco Stephan Goergl e 2° è giunto il francese Gauthier De Tessieres. Per gli azzurri, 6° posto di Michael Gufler, 7° posto per Alexander Ploner (miglior tempo nella seconda manche dopo aver chiuso la prima in 24° piazza) e 8° per Peter Fill. Si è disputato anche il super gigante femminile, che ha visto la vittoria della slovena Lea Dabic, ventiduenne di Kranjsca Gora. Barbara Kleon, altoatesina di Bressanone è giunta 6° e ha concluso al 3° posto la classifica di specialità. Domani a Piancavallo, ultima giornata delle finali con la discesa libera femminile e lo slalom speciale maschile. (continua)

[ 06/03/2003 ] - Il circo bianco in Giappone
La Coppa del Mondo maschile si sposta dalla Corea al Giappone, a Shiga Kogen, dove sono in programma un gigante ed uno slalom speciale. Si gareggera' venerdi' e sabato. Le prove, dato il fuso orario, sono previste con partenza della prima manche alle 2.00 di venerdi' e di sabato, quando in Italia sara' notte fonda. Sono le penultime gare di queste discipline prima delle finali della prossima settimana a Lillehammer, in terra norvegese. In palio vi sono l'assegnazione di entrambe le coppe di specialita', oltre la Coppa del Mondo Assoluta, quest'ultima questione all'ultimo punticino fra Stephan Eberharter e Bode Miller (separati da 93 lunghezze, ma con lo statunitense che ha due slalom in più a disposizione). In gigante la sfida e' tra lo svizzero Michael Von Gruenigen (trionfatore nell'ultima gara tra le porte larghe a Yong Pjong) con 482 punti e Miller con 385. L' azzurro Massimiliano Blardone, in perenne caccia al primo podio in carriera, e' 6° con 225 punti. Al gigante non partecipera' Marco Buechel del Liechtenstein, leader della classifica di super-g, lievemente infortunato. Rientrerà in Norvegia. Sarà assente anche il fuoriclasse scandinavo Kjetil Andrè Aamodt. In pista anche Giorgio Rocca: il livignasco prenderà il posto di Patrick Cogoli, e scenderà con il pettorale numero 32. Sul monte Higaschidate di Shiga Kogen, Flavio Roda schiera inoltre: Max Blardone (l'ossolano andrà alla ricerca del primo podio, e magari della prima vittoria...), Arnold Rieder, Davide Simoncelli, Michael Gufler, Peter Fill, Alberto Schieppati, Patrick Holzer, Alessandro Roberto ed Alexander Ploner. In slalom speciale lo scontro e' tra il croato Ivica Kostelic con 494 punti ed il finlandese Kalle Palander, vincitore delle ultime tre gare, con 478. Giorgio Rocca, ottimo secondo nell'ultimo slalom coreano, e' 6° con 278 punti. (continua)

[ 01/03/2003 ] - A Yong Pyong vince Von Grunigen. 4 azzurri nei 15
(Yong Pjong, Kor). Michael Von Grunigen, si è aggiudicato il gigante sulle nevi di Yong Pjong, in Corea del Sud. Il trentaduenne elvetico, al 23° sigillo fra le porte larghe, si avvicina alla conquista della Coppa del Mondo di Gigante. Per Miki, questa, è l’ultima stagione agonistica, e portare a casa la coppetta di specialità, è una cosa a cui tiene partricolarmente. Dopo l’”esteta del gigante”, troviamo in 2° piazza il transalpino Frederic Covili (in testa dopo la prima manche), e 3° Bode Miller. Lo statunitense, guadagna una cinquantina di punti su Stephan Eberharter, oggi solo 23°. Dopo il gigante coreano, a Steff gli rimangono ancora 133 lunghezze da amministrare: vediamo se il simpatico americano nello speciale potrà rosicchiarli altri punti. Oramai la lotta è fra Bode e Stephan, visto che il talentuoso vikingo Kjetil Andrè Aamodt, 3° in classifica generale, non ha partecipato alla trasferta in Corea. 4° l’austriaco Heinz Schilchegger, 5° il francese Joel Chenal e 6° Cristoph Gruber, che sembra aver superato l’appannamento di metà stagione che gli aveva precluso le gare iridate. La gara di oggi, si presentava sicuramente insidiosa: la Rainbow già di per sé contiene dei passaggi particolarmente tecnici, ed in più vi si è aggiunta una nevicata notturna che ha fatto penare i poveri gigantisti. E gli azzurri? Alla grande questo giro. Per fortuna, l’allegra banda di Flavio Roda, non è in difficoltà di risultati come la compagine delle discipline veloci. Massimiliano Blardone, termina 7°, a dimostrazione che è sempre tra i migliori. Il “Pollicino” della Val d’Ossola, ha ancora a disposizione due giganti per puntare a questo benedetto podio che sembra davvero stregato. Arnold Rieder conquista un più che buono 10° posto, al pari del giovane della Val Passiria Micheal Gufler. 12° Alessandro Roberto, che ha superato il piccolo infortunio che gli aveva fatto saltare i Mondiali di St. Moritz. Alberto Schieppati è 18°, e Alexander Ploner, che sembra dare segnali di ... (continua)

[ 25/02/2003 ] - Gli azzurri partono per la Corea
Le squadre di slalom e di gigante, partiranno domani da Malpensa per la trasferta in Asia. Il viaggio in Oriente, prevede due tappe: slalom e gigante prima in Corea del Sud a Yong Pong, e quindi tutti in Giappone a Shigakoghen. Claudio Ravetto, responsabile degli slalomisti, ha convocato Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner, Edoardo Zardini e Patrick Thaler. Flavio Roda, responsabile del gigante, porterà Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Peter Fill, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Patrick Holzer, Alexander Ploner e Patrick Cogoli. Forse, per il secondo gigante in terra nipponica, Rocca prenderà il posto di uno dei dieci gigantisti che correranno in Corea. (continua)

[ 20/02/2003 ] - Ancora Rahlves in prova a Garmisch
Bissa il miglior tempo di ieri Daron Rahlves, anche oggi il più veloce sulla pista Kandahar di Garmisch Partenkirchen, tracciato dei più leggendari e tappa fissa dell'intero circo bianco. Dopo il miglior tempo conseguito dal simpatico statunitense di Truckee, ecco Cristopher Gruber e ancora un austriaco, Peter Rzheak. Steff Eberharter, Bode Miller e Kjetil Andrè Aamodt, in corsa per la classifica finale di Coppa del Mondo, si sono piazzati rispettivamente 4°, 5° e l'americano più indietro 18°. Per gli azzurri il più veloce è stato Kurt Sulzenbacher finito 12°. Gli altri italiani: Kristian Ghedina 25°, Michael Gufler 30°, Erik Seletto 31°, Roland Fischnaller 37°, Giorgio Gros 43°. Non sono partiti Peter Fill ed Arnold Rieder. Domani ultima prova. (continua)

[ 20/02/2003 ] - Prima prova a Garmisch Partenkirchen
A Garmisch Partenkirchen, si è svolta la prima prova cronometrata in vista della discesa libera che si disputerà sabato. Domenica è in programma un super gigante. Il fine settimana bavarese, rimette in moto il circo bianco dopo la parentesi bisettimanale per i Campionati del Mondo a St. Moritz. Il più veloce sulla mitica Kandahar, nel primo allenamento a cronometro, è stato lo statunitense Daron Rahlves. 2° Didier Cuche e 3° Fritz Strobl. Kjetil Andrè Aamodt, due medaglie iridate, si è classificato 4°, davanti a Josef Strobl, che dopo le polemiche e la minaccia di abbandonare la squadra austriaca è ritornato sui suoi passi. Anche l'altro ribelle Andreas Schifferer, imbestialito in Engadina perchè gli era stato preferito Hermann Maier per la libera mondiale, è sceso con i colori austriaci e si è piazzato 22°. Con le gare di Garmisch, riprende la corsa all'ultimo punticino per la Coppa del Mondo assoluta, fra Stephan Eberharter, che oggi non ha partecipato a questa prova, e Bode Miller, 39° in allenamento. La squadra di Alberto Ghidoni ha piazzato Kurt Sulzenbacher 14°, Kristian Ghedina 15°, Erik Seletto 21°, Roland Fischnaller 27°, Peter Fill 30°, Micheal Gufler 42°, Giorgio Gros 46° ed Arnold Rieder non è partito. Vediamo se in questo week-end, i nostri ragazzi sono in grado di raddrizzare la non brillante stagione per il comparto velocità. Annullate invece le prove a Sierra Nevada, in Spagna, dove nel fine settimana andranno in scena due discese libere femminili. Infine, la croata Janica Kostelic, ha deciso che si opererà a fine stagione. Sarà dunque in pista in questo finale per conquistare la sfera di cristallo, dopo aver conseguito l'oro in combinata e in slalom a St. Moritz. (continua)

[ 15/02/2003 ] - Coppa Europa a Sella Nevea
In Friuli, a Sella Nevea, nel Tarvisiano, si sono svolti due super giganti di Coppa Europa. Il primo è stato vinto da Hannes Reichelt, gia 2° nel super-g di Coppa del Mondo in Val Gardena a dicembre e membro del quartetto austriaco della specialità ai Mondiali di St.Moritz. 2° è giunto il francese Christoph Saioni e 3° un altro austriaco, Georg Streitberger. Per gli azzurri, 13° posto di Michael Gufler, 24° di Giorgio Gros e 26° di Walter Girardi. La seconda gara ha visto il successo di Norbert Holknecht, austriaco, sul connazionale Stephan Goergl, 2°, e lo svizzero Hari Konrad, 3°. Primo italiano, Patrick Staudacher, 13°, e quindi 20° Werner Hell, 21° Michael Gufler e 22° Giorgio Gros. 31° si è classificato Manfred Moelgg, fratello di Manuela e vincitore dell'ultimo slalom di questo circuito. A preso parte al super-g anche Kurt Sulzenbacher, che finisce lontano dai primi, relegato in 35° piazza. (continua)

[ 07/02/2003 ] - Ghedina il più veloce nell’ultima prova
Kristian Ghedina, ha staccato il miglior tempo nell’ultima prova cronometrata in vista della discesa libera di domani. Nonostante il freddo sempre intenso (-15°), è uscito il sole. Il trentatreenne Ampezzano, ha fatto registare il tempo più veloce ex-equo con l’elvetico Didier Cuche. A ventisei centesimi, il canadese Erik Guay. 4° Ambrosi Hoffmann e 5° Fritz Strobl. Parecchi atleti hanno saltato l’ultima porta o si sono fermati prima del traguardo per condizionare l’estrazione dei pettorali. Vedi il nostro Kurt Sulzenbacher, che prima di tagliare il traguardo si è addirittura fermato a slacciarsi gli scarponi, ed Hermann Maier, Michael Walchhofer, Kjetil Andrè Aamodt e Lasse Kjus. Bode Miller, 14°, non ha ancora sciolto le riserve sulla sua partecipaione alla gara. Per gli azzurri 11° Erik Seletto, che è in lotta per entare nel quartetto che Alberto Ghidoni dovrà schierare, 24° Roland Fischnaller e 32° Peter Fill. Per il fresco carabiniere di soli vent’anni, questi Mondiali appaiono uno stage per puntare con decisione a Bormio 2005 e Torino 2006. Michael Gufler non è partito, vista la certa esclusione per la gara di domani. Felice della prova, il Ghedo, dice di gradire la Corviglia per la non estrema difficoltà del tracciato e per la lunghezza non eccessiva. Si spera in una giornata di buona visibilità; è risaputo, infatti, che il Cortinese soffre assai i banchi di nebbia. Decisive, saranno domani solette e scioline, visto la caratteristica della pista non oltremodo angolata e la temperatura della neve che oggi osdcillava dai –23° ai –25°. Intanto, la Regione Austriaca del Salisburghese, ha presentato la sua candidatura per i Giochi Olimpici del 2010. Testimonial d’eccezione Herminator, che non vi parteciperà però come atleta. Maier, afferma comunque, di voler partecipare ai prossimi Giochi di Torino. Sempre a riguardo dell’Austria, continuano le polemiche sull’innesto di Maier per domani, senza aver fatto le selezioni programmate. Le testate più famose ... (continua)

[ 07/02/2003 ] - Oro Miller: riuscita la rimonta sui norvegesi.
(St. Moritz, Sui). Dopo l’argento in super-g, Bode Miller si porta a casa un‘inaspettata medaglia d’oro in combinata. Per una manciata di centesimi, il “figlio dei fiori” trasferitosi con la famiglia sulle montagne dello New Hampschire, mette in fila i gemelli norvegesi Lasse Kjus e Kjetil Andrè Aamodt. Il venticinquenne statunitense, è stato autore di un’eccezionale prova di slalom: infatti, perdeva in libera ben tre secondi da Kjus (che ha vinto la prova veloce davanti allo sloveno Andrey Jerman e a Aamodt, 13° Michael Gufler – 22° Peter Fill e 25° Giorgio Rocca), ma già nella prima manche dello speciale recuperava addirittura tredici posizioni, staccando il 4° tempo totale. Dopo la prima sessione di slalom, guidava ancora Kjus, davanti a Benjamin Raich e Aamodt. Anche il nostro Giorgione Rocca, si trovava a suo agio fra i pali stretti, recuperando una dozzina di posizioni e risalendo all’11° piazza provvisoria. Nella seconda manche Miller attacca come un indemoniato, non sbaglia, e si laurea campione recuperando sulla coppia terribile degli ultratrentenni norvegesi. Che sia Bode l’eroe dei Mondiali di St.Moritz? Intanto Aamodt raggiunge 18 medaglie tra Mondiali ed Olimpiadi, e Kjus 16: incredibile, sensazionale davvero. Inoltre, entrambi, con 11 medaglie iridate, eguagliano l’ex fuoriclasse austro-lussemburghese Marc Giradelli, oggi notato a spiegare i tranelli della combinata per la Orf, la tv austriaca. Nel computo finale della combinata, dopo Miller – Kjus ed Aamodt, troviamo 4° Pierrick Bourgeat e 5° Silvan Zurbriggen. Ottimo 8° Giorgio Rocca. Il livignasco, pur contenendo il distacco sui muri della Corviglia, ha affermato che poteva fare qualcosa di più in discesa. Comunque si è detto contento per essere a ridosso dei primi, e metterà la combinata anche nei prossimi programmi di Coppa del Mondo. Si può essere soddisfatti, comunque, e non bisogna dimenticare che Giorgio si è presentato al cancelletto della libera con due linee di febbre per un forte ... (continua)

[ 06/02/2003 ] - Rocca in combinata. Tensioni in Casa Austria
(St. Moritz, Sui). Lo aveva annunciato negli allenamenti di slalom sui ghiacciai italiani. Ha mantenuto la promessa, ed oggi è scoccata l’ora x. Giorgio Rocca, livignasco ma con sangue dei Grigioni perché ventisette anni fa è nato a Coira (capitale del Cantone), si lancia dal cancelletto di partenza della discesa libera valevole per la combinata. Si è allenato in questa disciplina, perché ci ha creduto davvero. Tra uno slalom e l’altro di Coppa del Mondo, in modo particolare nel mese di gennaio, si è cimentato in discese di circuiti minori per racimolare quei punti Fis necessari per poter gareggiare nella combinata mondiale dell’Engadina. Giorgio cercherà di limitare i danni in discesa, per poi attaccare alla morte fra le porte strette dello speciale. Ieri, lo si vedeva tranquillo fare la spola fra l’ufficio gare e Casa Italia: non ha nulla da perdere (visto che la sua gara per antonomasia sarà domenica 16), ma vuole ben figurare. D’altronde, la specializzazione forsennata che ha diviso interpreti dello slalom e gigantisti veloci, ha fatto notare agli allenatori della maggior parte delle squadre nazionali, che bisogna cimentarsi in più discipline per chi fa solo slalom (o per il caso azzurro anche chi gareggia solo in gigante). Se si corre troppo poco, si rischia di peggiorare anche nella specialità a cui si punta maggiormente. Per questo motivo Rocca ha voglia di gareggiare, anche come antidoto alla monotonia degli allenamenti. Rocca partirà con il pettorale 50. Siamo proprio curiosi di vederlo attaccare in mattinata la Corviglia. Gli altri azzurri in gara saranno Michael Gufler, Peter Fill e Kristian Ghedina. Il primo deve fare ancora esperienza, Peter invece – nonostante la giovane età – crede parecchio nella prova. Il Cortinese proverà in vista della libera di sabato, e non farà la prova fra i pali stretti.Intanto, proprio a casa Italia, sono state presentate le Finali di Coppa del Mondo del 2004 che si svolgeranno al Sestriere. In questo modo, sostengono gli ... (continua)

[ 04/02/2003 ] - Annulata la prova della discesa maschile
Il maltempo obbliga gli organizzatori ad annullare la prima prova della discesa libera maschile. Dopo un paio di rinvii, una fitta nevicata ha complicato la possibilità di far svolgere la prova. Con una visibilità in progressivo peggioramento, in partenza sono state registrate forti raffiche di vento. L'ordine di partenza, comprendeva sia i discesisti tradizionali, sia gli iscritti alla combinata che si svolgerà giovedì. Una prova cronometrata sarà disputata domani. Gli azzurri che vi parteciperanno, sono Kristian Ghedina, Kurt Sulzenbacher, Roland Fishnaller, Erik Seletto, Petr Fill, Michael Gufler e Giorgio Rocca. Il livignasco, dopo un gennaio in cui ha partecipato a libere per ottenere i punti Fis, parteciperà alla combinata, come già aveva annunciato negli allenamenti estivi. Intanto, si è svolta la prova cronometrata della discesa libera femminile. La spagnola Carolina Ruiz Castillo, ha staccato il miglior tempo. Ottima la sessione di allenamento delle ragazze azzurre, 3° Isolde Kostner e 4° Daniela Ceccarelli. Dietro, 28° Karen Putzer. Isi, nonostante abbia affermato che prova e gara sono due affari diversi, si è detta contenta dell'allenamento a cronometro. La neve sul tracciato era decisamente lenta a causa dell'abbondante nevicata, e la visibilità, tutto sommato, era buona. (continua)

[ 02/02/2003 ] - Eberharter domina gara e pressioni
(St. Moritz, Sui). Va in onda la prima gara dei Mondiali di St. Moritz, il super-g maschile, ed è subito spettacolo vero: la Corviglia è teatro di un duello affascinante. Hermann Maier, recuperato e rispolverato per spaccare il Mondo dopo il trionfo sulla Streif di Kitzbuehel, contro Stephan Eberharter, vincitore dell’ultima sfera di cristallo e in corsa per il bis questa stagione. Grande rivalità fra i due, a volte addirittura astio, o almeno sicuramente tanta freddezza. Pochi giorni fa, nella lussuosa località dell’Engadina, appena arrivati, i due fuoriclasse, si presentano alla stampa in una conferenza-fiume. Più di cento giornalisti intasano la sala, ma sono tutti per il “muratore di Flachau”, e un malinconico Eberharter se ne sta lì, in un angolo a leggere una rivista. La mente di Steff, sembra tornare indietro di due anni, alle stagioni delle battaglie con Maier. Perdeva quasi sempre le sfide con il compagno-rivale: era definito “eterno secondo”, e anche lui, alla fine, pensava di non scrollarsi più di dosso questo appellativo. Diciamocela tutta: anche l’anno scorso, in cui Stephan sbarazzò la concorrenza stravincendo la Coppa del Mondo, il pensiero della strada lasciatagli aperta dal grave infortunio capitato a Hermann, era ricorrente nella testa della gran parte degli addetti ai lavori. Per questo, il super-g di oggi, serviva a dimostrare che anche con Maier al cancelletto di partenza, poteva giocarsela e puntare alla vittoria. Così è stato: Eberharter, ha trionfato, staccando di 77 centesimi l’accoppiata Maier&Miller, che hanno condiviso l’argento. All’arrivo, prima di esplodere in urlo liberatorio innalzando al cielo i suoi attrezzi, Stephan si è inchinato davanti alle migliaia di persone che si riversavano nel parterre d’arrivo, proprio come un tenore. Del resto, la sua marcia verso la vittoria è stata una suntuosa sinfonia: al primo intermedio paga un paio di decimi, al secondo è davanti di un soffio, e al traguardo, sfruttando la sua tenuta atletica e ... (continua)

[ 01/02/2003 ] - St Moritz: il via alle 18. Thoeni alfiere
I Mondiali scattano alle ore 18 con la cerimonia di apertura. Portabandiera dell’Italia sarà Gustavo Thoeni, il dt che a St Moritz vinse 2 ori nel ‘74. Dieci le gare in programma, si inizierà domani con il superG maschile e lunedì con il superG femminile. Il quartetto azzurro sarà composta da Arnold Rieder, Peter Fill, Michael Gufler e Roland Fischnaller. I ragazzi di Alberto Ghidoni sono arrivati ieri sera a St Moritz dopo l’ultimo allenamento disputato a Maranza (i primi 3, Fischnaller era a Madesimo). Ieri a Maranza ha ripreso ad allenarsi pure Simoncelli, KO nei giorni passati a causa di un’influenza. Il ventitreenne di Rovereto, parteciperà al gigante insieme a Max Blardone e Arnold Rieder. Il quarto uomo sarà scelto tra Peter Fill e Alberto Schieppati dopo i test cronometrati. Anche ai Mondiali saranno applicate le regole per le discipline veloci entrate in vigore durante questa stagione in Coppa del Mondo. Per il superG di domani i primi 30 delle classifiche FIS partiranno in ordine rovesciato: il migliore scenderà per 30°, il secondo per 29° e così via. Per i discesisti sarà invece decisiva la classifica dell’ultima prova cronometrata. (continua)

[ 31/01/2003 ] - Ghedina non correrà il super-g
Da Madesimo, sede del ritiro dei velocisti azzurri, Alberto Ghidoni, fa sapere che Kristian Ghedina non correrà il super gigante, gara inaugurale dei Mondiali di St.Moritz che si svolgerà domenica. Da Madesimo, la cui temperatura è davvero polare in quanto si registrano -22°, (anche a St.Moritz fa freddo: -18 oggi), il Cortinese dice di stare bene ma volersi concentrare in modo particolare sulla discesa libera. Gustav Thoeni ed Alberto Ghidoni, dunque, per la gara di domenica, faranno scendere Roland Fischnaller, Peter Fill, Michael Gufler ed Arnold Rieder, tutti e quattro altoatesini. Intanto, da St.Moritz, arrivano le critiche del vincitore degli ultimi due slalom di Coppa del Mondo, Kalle Palander: il finlandese dice di aver trovato la pista dello speciale troppo pianeggiante. Anche da Livigno, sede del ritiro della squadra di slalom allenata da Claudio Ravetto, gli fanno eco Giorgio Rocca e Giancarlo Bergamelli: "speriamo che la bagnino ed almeno diventi più ghiacciata, e quindi più difficile", affermano i due atleti azzurri. (continua)

[ 29/01/2003 ] - Convocazioni St. Moritz. Aggiornamenti sul Forum
Gustav Thoeni e Tino Pietrogiovanna, rispettivamente direttori tecnici delle squadre maschili e femminili, hanno diramato le convocazioni per le competizioni iridate di St. Moritz, che partiranno domenica con il super-g maschile. Ieri, i dt, erano nella sede FISI di via Piranesi per confrontarsi con il Presidente Gaetano Coppi. Gli uomini saranno tredici e le donne undici. Per le prove veloci, Thoeni ha convocato: Kristian Ghedina, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Michael Gufler ed Erik Seletto. Il quartetto della libera sarà reso noto dopo le prove cronometrate. Per il super-g si vedrà. Per il gigante, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati e Arnold Rieder. Per lo slalom, Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli ed Hannes Paul Schmid. (In combinata, correranno Rocca, Fill e Gufler) Le azzurre che andranno in Svizzera, sono: Karen Putzer, Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Denise Karbon, Lucia Recchia, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Silke Bachmann, Maddalena Planatscher, Ananlisa Ceresa e Daniela Merighetti. Anche Huns Pum, ha reso noto i nomi delle aquile biancorosse: Hermann Maier, Stephan Eberharter, Cristoph Gruber, Klaus Kroell, Hans Knauss, Mario Matt, Cristian Mayer, Manfred Pranger, Benjamin Raich, Manfred Pranger, Hannes Reichelt, Andreas Schifferer, Heinz Schilchegger, Rainer Schoenfelder, Fritz Strobl, Michael Walchhofer, Hannes Trinkl. Sul Forum di Fantaski.it, anche le convocazioni di Svizzera, Francia, Svezia e Stati Uniti. E successivamente, anche le prossime compagini che sveleranno i partecipanti alle gare iridate verranno riprese sul forum. (continua)

[ 27/01/2003 ] - Lo ha detto la Streif: Maier è immenso!
(Kitzbuehel, Aut). Un anno e mezzo fa, in moto per le valli natali di Flachau, cadde rovinosamente dopo un violentissimo impatto con un auto. Prognosi riservata e rischio serio di amputazione di una gamba. Subito dopo il lungo intervento chirurgico, inizia il calvario della riabilitazione. In molti momenti, Hermann, preso dallo sconforto, ha temuto di non tornare più quello di una volta. Dopo il primo anno, incominciano a ripetizione gli annunci per il ritorno alle competizioni agonistiche, vuoi per bocca degli sponsor assetati, vuoi per l’opinione pubblica austriaca. Tutto d’un tratto, ad inizio gennaio, in una serie di allenamenti fra Vipiteno e Schladming, non sente alcun dolore all’arto infortunato. Poi il 14 gennaio, in una mattina di sole ad Adelboden rieccolo in pista. Attacca da subito, ma dopo le prime porte, la non dimestichezza con le gare lo sfiacca. Finirà 31°. Poi va a Wengen, ed inizia ad andare a punti, e quindi nella libera tirolese si piazza a ridosso del podio, terminando ottimo 6°. Oggi, la leggendaria Streif, lo riconsegna il fuoriclasse di sempre: Herminator trionfa, l’Austria impazzisce, l’opinione pubblica rimane incredula, allenatori ed atleti rimangono a bocca aperta, stralunati e forse sconsolati. Uno qualsiasi si fa male, si allena e ci mette parecchio per tornare ad esprimersi ad alti livelli,forse mai più riuscirà a vincere. Maier, batte qualsiasi previsione tecnica, qualsiasi bollettino medico, qualsiasi legge della natura. Lo davano per irrecuperabile ad Adelboden, ma Lui, è tornato a vincere. E sono 42 i sigilli in Coppa del Mondo. Non è facile tornare a sciare dopo un incidente del genere, per molti sarebbe stato difficile tornare a gareggiare in coppa, quasi impossibile in neanche un mese arrivare nei primi posti, assolutamente impossibile per chiunque vincere. E vincere sulla Streif. Il super gigante di oggi, sembrava una delle solite gare che si disputavano sino a due stagioni fa: il “Muratore di Flachau” ovviamente primo ed ... (continua)

[ 26/01/2003 ] - Rahlves sulla Streif mutilata
(Kitzbuehel, Aut). Daron Rahlves, già vincitore a Bormio il 29 Dicembre, domina la tappa più importante, per quanto riguarda la discesa libera, dell’intero circuito di Coppa del Mondo. Peccato però, che quest’anno, a causa del maltempo che imperversa sul Tirolo da mercoledì scorso, Hujara in accordo con i direttori tecnici delle squadre nazionali, ha deciso di abbassare la partenza della leggendaria Streif. Non più 3500 metri di spettacolo puro, ma una pista mutilata di 2 km. Si partiva all’altezza della “Alte Schneise”, e i punti spettacolari come l’iniziale salto della “Mausfallen” (la “trappola del topo”) o la ripidissima e ghiacciata diagonale della “Steilang” non vedevano le consuete peripezie dei poveri discesisti. Peccato che la Streif questa stagione si presenti così, ma il martellante calendario non permette recuperi. Oggi lo slalom, lunedì super-g e poi tutti in Stiria, a Schladming, per uno speciale in notturna. Dietro lo statunitense, che ora è secondo in classifica di specialità dietro Eberharter, 2° posto per Didier Cuche, vincitore già a Kitz sempre in un’edizione anomala (si correva in due manche), e 3° tempo per Aamodt. Non ci sono più parole per la regolarità con cui il “Ragioniere” Kjetil Andrè va sul podio ed entra “nei 10” in tutte le discipline. Sta cercando di attaccare il duo Miller&Eberharter per la classifica generale di Coppa del Mondo. Anche oggi, il talentuoso biondo vichingo, rosicchia punti ai leader di coppa: la classifica generale vede ora Bode Miller 1° con 890 punti, Steff Eberharter 2° con 865 punti e Kjetil Andrè con 732 lunghezze. Oggi slalom e combinata saranno altre due tappe decisive per la corsa alla coppa. Infatti, Eberharter, 4° in libera, parteciperà alla combinata. Pessima la prova della banda di Alberto Ghidoni: la stagione di Kristian Ghedina è proprio da dimenticare. L’Ampezzano chiude con il 41° tempo. Solo Roland Fischnaller va a punti: è 30°, troppo poco davvero. Kurt Sulzenbacher sembra aver smarrito la ... (continua)

[ 24/01/2003 ] - Kitz: salta il super-g. Recupero Lunedì
(Kitzbuehel, Aut). "Race Cancelled". Così si intravedeva, a causa della tempesta di neve, sul tabellone nel parterre della Streif: gara annullata. Non dà tregua la neve in Tirolo. Il direttore di gara per la Fis, Guenther Hujara, in prima mattina, aveva già annunciato l'impossibilità di disputare la gara: la neve infatti, cadrà per l'intera giornata, e non è detto che non ci possano essere problemi anche per la discesa libera di domani. Comunque, il super-g verrà recuperato lunedì, sperando nella clemenza delle condizioni meteo: infatti, è prevista pioggia per quel giorno. Vedremo. Intanto, Alberto Ghidoni, responsabile della velocità azzurra, ha scelto i ragazzi che domani si butteranno giù dal cancelletto della mitica Streif: oltre a Kristian Ghedina (che sarà in gara, e curerà i suoi problemi muscolari con delle infiltrazioni), Kurt Sulzenbacher ed Alessandro Fattori, scenderanno Roaland Fischnaller, Erik Seletto, Peter Fill, Patrick Staudacher, Lorenzo Galli e Michael Gufler. Esclusi Giorgio Gros, che non poteva partecipare in quanto ha saltato l'unica prova disputata martedì, ed il gigantista Arnold Rieder. (continua)

[ 22/01/2003 ] - 1° prova a Kitz. La 2° salta.
Inizia la settimana più affascinante dell'intera stagione di Coppa del Mondo. Sulla leggendaria Streif di Kitzbuehel, sono iniziate le prove cronometrate in vista della discesa libera in programma sabato. La libera sarà preceduta venerdì da un super gigante e domenica si svolgerà lo slalom speciale, valido anche per la combinata. Il primo allenamento ha registrato il miglior tempo per Didier Cuche, già vincitore sulla Streif. 2° il vincitore di Wengen, Bruno Kernen e 3° Pater Rzehak. Hermann Maier ha concluso al 17° posto. I tre moschettieri in corsa per la sfera di cristallo si sono piazzati così: Kjetil Andrè Aamodt 6°, Stephan Eberharter 8° e Bode Miller 9°.Per gli azzurri, 22° tempo di Kurt Sulzenbacher, 23° di Roland Fishnaller e 25° per Kristian Ghedina. 3O° Erik Seletto; gli altri, Alessandro Fattori, Patrick Staudacher, Peter Fill, Giorgio Gros, Michael Gufler e Lorenzo Galli più indietro. Ha partecipato alle prove anche il gigantista Arnold Rieder, sceso probabilmente per provare la pista che troverà nel super-g di venerdì. Ghedina, lamenta ancora i soliti problemi legati alla pubalgia, di cui soffre da fine ottobre. Sarà comunque in pista il Cortinese, che considera la discesa di sabato un test importante in funzione della libera mondiale di St. Moritz. Successivamente, per una nevicata abbondante, è stata annullata la seconda prova. Anche la terza di domani rischia di saltare, in quanto è prevista ancora neve in Tirolo. Intanto a Pampeago, dopo il gigante di ieri che ha visto il 2° posto per Max Blardone, si è svolto uno slalom. Ha vinto il tedesco Markus Eberle, davanti al francese Stephane Tissot e all'austriaco Reinfried Herbst. Blardone è giunto 5°, precedendo Matteo Nana. Gli altri azzurri: 10° Cristian Deville, 12° Mirko Deflorian e 14° Walter Girardi. Infine, a Cortina, è stato annullato il super-g dei campionati italiani giovani causa maltempo. (continua)

[ 19/12/2002 ] - In prova bene Ghedina. Infortunato Cattaneo.
Nella seconda prova cronometrata disputata in Val Gardena, buona discesa di Kristian Ghedina, che conclude subito a ridosso del podio. L’Ampezzano afferma di sentirsi carico e di sentire sempre meno il dolore legato alla pubalgia, nonostante non si sente totalmente sciolto nei movimenti in fase di curva, soprattutto quando la neve è più dura. Sul Sasslong domani, il Ghedo, proverà a portare a casa la cinquina: oggi, con già quattro trionfi ha eguagliato il mitico austriaco Franz Klammer. Nella zona dei prati del Ciaslat, invece, Luca Cattaneo è caduto rovinosamente: partito con il pettorale numero 1, il trentaduenne della Val Camonica, ha perso il controllo degli sci ed è volato nelle reti. Ha subito una violenta torsione al ginocchio e all’ospedale di Bressanone sono in procinto di dare una risposta sull’entità dell’infortunio. Interessamento dei crociati? Gli altri azzurri si sono classificati così: Sulzenbacher 16°, Seletto 19°, Staudacher 27°, Berbenni 30°, Fishnaller 47°, Galli 48°, Gros 51° e Gufler 52°. Il responsabile dei velocisti italiani, Alberto Ghidoni da Collio Val Trompia, lamenta il fatto che il super-g in programma domani, allungherà il tempo fra l’ultima prova e la libera ufficiale di sabato. Si rischia, afferma il tecnico, che le sessioni siano servite a dare poche indicazioni. La prova è stata vinta da Fritz Strobl, 2° il connazionale Walchhofer e 3° Aamodt. Intanto a Laax, in Svizzera, si è disputata una discesa libera valida per la Coppa Europa. La vittoria è andata all’austriaco Robert Holznecht davanti ai connazioanli Roland Assinger (già autore le passate stagioni di ottime gare in Coppa del Mondo) e Stefan Goergl. Per gli azzurri, 13° Werner Hell e 19° posto per Andreas Mayrl. (continua)

[ 18/12/2002 ] - Prima prova in Val Gardena
Si è svolta sul Sasslong, la prima prova cronometrata in vista della discesa libera in programma sabato. Nella prima sessione, gli atleti più forti non hanno tirato al massimo: infatti, l’allenamento cronometrato, è servito più che altro come una ricognizione veloce del tracciato. Pista, quella gardenese, che per questa edizione si presenta brevemente accorciata e con un manto nevoso morbido. Caratteristica oltremodo apprezzata da Kristian Ghedina, ottimo scivolatore, già vincitore qui per ben quattro volte: nel 1996, nel 1998, nel 1999 e nel 2001. Inoltre, il Cortinese, che in Gardena colse nel 1990 anche il suo primo podio, dice di non sentire più il dolore che lo ha fatto tornare alle gare solo la scorsa settimana in Val d’Isere. Senza Eberharter, che tornerà in Coppa il 4 gennaio nel gigante di Kranjsca Gora, è Ghedina l’uomo da battere in terra ladina. Anche lo stesso allenatore dei velocisti austriaci, Robert Trenkwalder, si è espresso in questa direzione. Miglior tempo per il tedesco Max Rauffer, davanti al nostro Erik Seletto e al connazionale Stefan Stankalla. Per la libera in pista otto azzurri: posto sicuro solo per Ghedina (in prova 14°) e Kurt Sulzenbacher (41°). Per gli altri sei atleti italiani, le due prove cronometrate serviranno da selezione in vista della gara ufficiale. Oggi, Erik Seletto (2°), Peter Fill (8°) e Matteo Berbenni (21°), si sono guadagnati la “pagnotta”. Nella seconda prova cronometrata, Roland Fischnaller, Giorgio Gros, Patrick Staudacher, Michael Gufler, Lorenzo Galli e Luca Cattaneo si contenderanno gli altri tre posti. (continua)

[ 11/12/2002 ] - Ghedina prova. Fattori infortunato.
Alberto Ghidoni, responsabile del settore velocità azzurro, assicura che Kristian Ghedina parteciperà alle prove cronometrate in Val d’Isere. Non sarà però sicura la sua presenza per la gara ufficiale di sabato, in quanto il cortinese non ha smaltito del tutto la pubalgia che lo ha fatto tornare in Italia dopo solamente due giorni di trasferta in Canada. Canada e Colorado, dove si sono disputate due libere e due super-g, in cui gli Italiani non hanno conseguito significativi risultati. Solo le giovani promesse Peter Fill e Michael Gufler, si sono dimostrati all’altezza del circuito maggiore, collezionando i primi punti con prove discrete ed incoraggianti. Kurt Sulzenbacher, anche lui sbarcato in Nord-America con un ginocchio gonfio, sembra aver recuperato la forma: il carabiniere pusterese, sarà l’atleta su cui dovremo puntareper un piazzamento fra i primi della classe. Assente anche Alessandro Fattori, ventottenne di Tizzano Val Parma, che si è procurato una distorsione al ginocchio sinistro durante una sciata in campo libero prima della libera di Beaver Creek. Su Fattori si puntava parecchio, visto i due podi e la vittoria in Norvegia ottenuti la scorsa stagione, in super-g. “Fat”, ne avrà per sei settimane. Per la trasferta transalpina, Ghidoni, ha convocato anche due ragazzi della squadra B: Stefhan Tanei e Werner Heel. In Val d’Isere, dunque, gli azzurri dovranno cercaredi fare risultato. La pista francese, apparentemente facile, sarà resa insidiosa dalla neve che cambierà durante il percorso: nella parte alta ha nevicato, in basso ci sarà neve artificiale. (continua)

[ 02/12/2002 ] - Eberharter è proprio super-gigante!
Tre vittorie su cinque nel primo scampolo della stagione, diciannove vittorie in carriera (nove in libera e cinque fra super-g e gigante). Sarà alquanto difficile strappare la Coppa del Mondo a Stefan Eberharter. Certo, il ragioniere scandinavo Aamodt, sempre puntuale tra i primissimi, e un Miller che si mette ad andar forte anche nelle gare veloci, possono destare qualche preoccupazione al trentatreenne di Stumm, ma ad oggi, sembra quasi scontata la sua riconferma sul gradino più alto del podio finale. La prossima tappa in Colorado, ci dirà se davvero Stefan potrà arrivare alle gare europee con elevatissime chance di rivincere la sfera di cristallo. Dicevamo di Aamodt, buon 5° e Bode Miller ottimo 7°, che appunto, si è messo ad andare alla grande anche in discesa e super-g. Sul podio Josef Strobl e l’elvetico Didier Cuche, che si confermano tra i miglior interpreti della disciplina. Si riaffaccia fra i più competitivi anche Marco Buchel, dal Liechtenstein, una volta più votato al gigante ed oggi più velocista. Rispetto alla libera, la banda azzurra allenata dal trittico Ghidoni – Mair – Ghezze, è in ripresa. Alessandro “Veleno” Fattori, tre podi con una vittoria lo scorso anno, conclude 12°, apparendo comunque in palla e rinviando l’appuntamento con il podio. Ma la sorpresa in casa Italia è il 16° posto conquistato con determinazione dal giovane ventitreenne altoatesino Michael Gufler, che con il pettorale numero 40, riesce a divincolarsi davvero bene sulla pista Olimpia. Gufler, disputa le discipline veloci, ma si allena con la compagine di Roda, perché gareggia anche in gigante. Nei trenta anche Staudacher, 25°, e Fischnaller, 27°. Squalificato invece Sulzenbacher, per l’apertura anticipata del cancelletto di partenza. (continua)

[ 01/12/2002 ] - Eberharter guida la pattuglia degli Austriaci
Non era un Campionato Austriaco, bensì una gara di Coppa del Mondo. Dalla classifica finale però non si direbbe: quattro atleti biancorossi nei primi cinque, sette nei dieci ed undici nei quindici. Trionfa Stefan Eberharter, che pennella le due curve ed una diagonale, unici punti critici della pista canadese. E' la diciottesima vittoria per il vincitore della scorsa Coppa generale e la seconda di quest'annata, che ancora lo vede tra il favorito numero uno. Dopo il trentatreenne austriaco, un 'altro "vecchietto" della velocità, Hannes Trinkl. 3° il candidato numero due per la coppa, Aamodt, sempre puntuale tra i protagonisti in ogni disiplina. Poi ancora Austriaci, quando con i soliti pezzi da novanta, i due Strobl (Josef 4°, Fritz 5°), Rzehak 8° e Franz 10°; quando con le giovani conferme, Gragabber 11°, Kroell 12° e Buder 13°. Sono sempre lì le aquile d'oltre Brennero, vuoi su piste tecniche e difficili, vuoi su tracciati dove bisogna essere scorrevoli e non graffiare mai la neve con le lamine. Ottimo 6° anche il polivalente Walchofer. Dopo le delusioni in gara per Sullivan e Fournier, che erano andati bene nelle prove, la sorpresissima si chiama Bode Miller: lo Statunitense finisce alla grande in 6° piazza, dimostrandosi forte anche in libera, e zittendo chi affiancava il suo miglior tempo in prova al fatto che big non avessero tirato. Tra gli azzurri Sulzenbacher finirà al 14° posto, ci si aspettava di più. Fattori 20° (ma la sua gara è il super-g di oggi) e Fischnaller 25°. Fuori Staudacher e Cattaneo lontanissimo al 41° posto. Fuori dai trenta anche Fill (non va a punti per soli 25 centesimi), Berbenni, Gufler e Gros: ma a questi giovani bisogna solo chiedere di imparare a conoscere i tracciati del circuito. (continua)

[ 22/11/2002 ] - Ultimissime da Park City
Tutto pronto per il gigante, nonostante la penuria di neve. Gli atleti, infatti, si cimenteranno su neve artificiale.Lo staff medico statunitense, ha dato il via libera a Bode Miller, doppio argento olimpico in gigante e combinata.Bode, ad una settimana da un'artoscopia al ginocchio sinistro, dopo una sciata in campo libero non ha sentito fastidi particolari. Anche Max Blardone sarà al cancelletto di partenza del gigante dello Hutah: il giovane Ossolano, ieri, lamentava un dolore al tendine rotuleo del ginocchio sinistro. Sarà comunque in pista (avrà il pettorale numero 10, e il vincitore di Soelden - Eberarther, il numero 3), ma non gareggerà domenica nello speciale. Infine, il responsabile Flavio Roda, ha lanciato nella mischia oltre Blardone: Roberto, Gufler, Fill, Schieppati, Ploner, Simoncelli, Holzer, Thaler e Rieder. Non ci sarà la giovane promessa Giorgio Gros. (continua)

[ 18/11/2002 ] - Roda e la squadra di Gigante
A Jackson Hole (USA), si stanno allenando i gigantisti azzurri in vista del secondo gigante di coppa sulle nevi dello Hutah, a Park City. Da questa stagione, la squadra di gigante sarà distinta da quella di speciale: la prima, prediligerà anche aspetti della velocità, visto che lo sci corto da slalom - utilizzato dall'inverno '99-'00 - ha allungato il solco fra i pali stretti e le altre tre discipline dello sci alpino. Insomma, sulle orme dello squadrone austriaco, una compagine di "gigantisti veloci", capitanata da Flavio Roda, 54 anni emiliano di Vidiciatico (BO). Roda, dopo aver allenato il Comitato Emiliano è entrato nel giro della Nazionale dal 1989. Ha allenato per le ultime due stagioni Alberto Tomba, accompagnandolo al termine della sua immensa carriera in quella mattinata di marzo di cinque anni fa a Crans Montana, dove Alberto centrò la sua 51° ed ultima perla. Dal 2000, ha sostituito Franz Gamper alla guida della Nazionale per le discipline tecniche. Il tecnico emiliano vede in Max Blardone, la punta di diamante della squadra, sostenendo che manca davvero poco affinchè il giovanotto della Val d'Ossola, possa vincere in Coppa. (Non saliamo sul gradino più alto del podio, dal Gennaio '99, Kranjsca Gora, con Holzer). La squadra si è preparata bene quest'estate, peccato che tra agosto e settembre in Cile, il maltempo abbia infastidito non poco gli allenamenti dei ragazzi. Con Blardone, Patrik Cogoli, Peter Fill, Giorgio Gros, Michael Gufler, Patrick Holzer, Alexander Ploner, Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli. Oltre Roda, lo staff tecnico è composto dall'allenatore Ruggero Muzzarelli, dal preparatore atletico Roberto Contento, dai fisioterapisti Riccardo Giovannetti e Edoardo Bendinelli, dallo skiman FISI Roberto Pedrini, dallo skiman Atomic Reinhard Brugger, dallo skiman Rossignol Vittorio Boggian e dallo skiman Salomon Gianluca Petrulli. (continua)

[ 11/11/2002 ] - Gli azzurri a Loveland
Da oggi, la squadra azzurra di slalom e gigante ha raggiunto il Colorado, e più precisamente Loveland, per preparare le gare della trasferta Nord-Americana. Dopo la parentesi di fine Ottobre a Soelden, si ricomincerà con un gigante il 21 ed uno speciale il 22 a Park City, famosa stazione invernale dello Utah. Con i responsabili Ravetto e Roda, sono partiti alla volta degli States: Blardone, Holzer, Ploner, Rieder, Fill, Gufler, Roberto, G. Bergamelli, Schieppati, Schmid, Simoncelli, Rocca, A. Perathoner, Thaler, Zardini. La squadra di discesa raggiungerà gli Stati Uniti Giovedì: prima gara, la discesa libera in programma a Lake Louise - Canada - il 30. (continua)

[ 03/11/2002 ] - Thoeni: lavoriamo sodo in vista di Park City
Il Direttore Tecnico dello Sci Alpino, Gustav Thoeni, intervistato a Modena durante la manifestazione Skipass da Fantaski.it, conferma il buon stato di salute degli atleti azzurri in vista delle trasferte nordamericane previste per fine mese. "Stiamo lavorando sodo: i ragazzi delle discipline tecniche saranno al Passo del Tonale da Lunedì 4. Gli atleti impegnati nelle gare veloci, si alleneranno invece in Austria, sempre da Lunedì, sul ghiacciaio di Piztall (valle natale di Benny Raich, ndr). Per il gigante - continua il tecnico di Trafoi - verrà confermata la compagine di Soelden, dando piena fiducia alle giovani promesse Peter Fill, Alberto Schieppati e Michael Gufler." Sul versante della velocità, Kristian Ghedina, Kurt Sulzenbacher e Alessandro Fattori, sfideranno già dalla prima libera di Lake Louise, la concorrenza delle aquile biancorosse. Ancora Thoeni a Fantaski.it: "Puntiamo anche su Patrick Staudacher; il giovane di Vipiteno sta bene, e lo ha dimostrato con i due Super-G vinti a fine estate nel circuito Nor-Am". (continua)

[ 24/10/2002 ] - Tonale: gli azzurri preparano Soelden
Sotto la guida del responsabile del gigante Flavio Roda, gli azzurri stanno preparando la prima tappa di Coppa del Mondo che si svolgerà domenica, nell'appuntamento oramai classico sulle nevi austriache di Soelden. La pattuglia italiana per il primo atto del "circo bianco" sarà composta da Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Alexander Ploner, Peter Fill, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Patrik Holzer, Alberto Schieppati, Gufler. Per il decimo pettorale, ballottaggio all'ultimo momento fra Patrik Cogoli e Giorgio Gros (figlio del leggendario Piero). Nell' ultimo ritiro al Passo del Tonale (si scia in alta quota a cavallo fra l'Alta Val Camonica ed il Trentino), e come in tutti gli allenamenti estivi (fra tutti la trasferta di quasi un mese in Cile), gli uomini più in forma per quanto riguarda il gigante, sono parsi "Pollicino" Blardone, "Branda" Roberto, Ploner e il giovane polivalente Fill. Il "vecchietto" Pusterese, Holzer, pare inoltre più motivato per aver lasciato definitivamente alle spalle gli acciacchi che lo hanno frenato nelle ultime due stagioni, ed ha addirittura cambiato materiali. (continua)

[ 10/10/2002 ] - Gli Azzurri si allenano
Gli azzurri Massimiliano Blardone, Giorgio Gros, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Patrick Cogoli, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Davide Simoncelli, Peter Fill e Patrick Holzer con i tecnici Flavio Roda, Matteo Guadagnini, Ruggero Muzzarelli, Alberto Contento e Riccardo Giovanetti si alleneranno in Alto Adige, in Valsenales, fino a venerdi' 11, giorno in cui partiranno per andare a provare, un paio di giorni (fino al 13), le piste del ghiacciaio austriaco di Solden, in previsione della prima gara il 27 ottobre. (continua)

[ 22/07/2002 ] - Gli Azzurri si allenano per la prossima stagione
Il “Gruppo Coppa del Mondo” di slalom maschile si è ritrovato lunedì 22 luglio al Passo dello Stelvio. I tecnici Claudio Ravetto (responsabile), Christian Thoma, Claudio Manganaro e gli atleti Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Giorgio Rocca, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Patrick Thaler si alleneranno sulle piste del Passo fino a giovedì 26. Il “Gruppo Coppa Europa” sarà sulle piste di Cervinia dal 22 al 28; 10 gli atleti convocati (Matteo Berbenni, Manuel Carrozza, Mirko Deflorian, Christian Deville, Werner Heel, Omar Longhi, Andreas Mayrl, Stephan Thanei e Luca Tiezza) guidati dai tecnici Ivano Edalini (responsabile), Danilo Sbardellotto, Alessandro Serra e Alessandro Spaliviero. Il “Gruppo Coppa del mondo” di gigante di sci alpino maschile si è allenato per dieci giorni, dal 30 giugno al 9 luglio, a S. Benedetto del Tronto (AP). La squadra comprende 3 tecnici (Flavio Roda, Matteo Guadagnini e Ruggero Muzzarelli), il preparatore atletico Alberto Contento e gli atleti Massimiliano Blardone, Patrick Cogoli, Peter Fill, Giorgio Gros, Michael Gufler, Patrick Holzer, Alexander Ploner, Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli. Il “Gruppo Coppa del Mondo” discesa, dal 1 al 6 luglio, sarà a Pavullo per una settimana di allenamento atletico. Con il preparatore, Bruno Anzile, i tecnici Alberto Ghidoni (responsabile), Alberto Ghezze e Rudi Augscheller, partiranno gli atleti Luca Cattaneo, Alessandro Fattori, Roland Fischnaller, Kristian Ghedina, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher. (continua)

[ 18/03/2002 ] - Coppa Europa a Marinac, promessa austriaca
Lo strapotere austriaco non si limita alla Coppa del Mondo: anche nel circuito "minore", la Coppa Europa, gli atleti dell'aquila reale hanno fatto piazza pulita. L'Eberharter della situazione si chiama Martin Marinac, ha solo 22 anni ma ha già tutti i numeri per giocarsela con i migliori del mondo. Marinac infatti ha vinto quest'anno la Coppa Europa grazie un'impressionante continuità di risultati: si è sempre piazzato tra i primi dieci addirittura nelle ultime undici gare disputate (slalom speciali e giganti); curioso, invece, che Marinac abbia ottenuto questo risultato senza aver mai vinto una gara in Coppa Europa, nemmeno nelle stagioni precedenti. Austriaco è anche il secondo classificato in graduatoria generale, l'austriaco Stephan Goergl: lui, invece, di gare quest'anno ne ha vinte addirittura cinque tra giganti e superg, e si è pure tolto qualche bella soddisfazione in Coppa del Mondo. Terzo, finalmente, un italiano: l'altoatesino Michael Gufler. Annotatevi questi nomi, quindi: nella prossima stagione potrebbero fare davvero bene... (continua)


Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti