separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 13 maggio 2025 - ore 14:47 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Carlo Janka non si ferma più: gigante e Tripletta!

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Janka C.
commenti 11 Commenti icona rss
Un, due, tre! Tre vittorie in tre giorni. Basta così, il risultato parla da solo. Pensavo che la coppa fosse un affare tra Raich e Svindal, al limite con Cuche, Grange e Kostelic a dare fastidio e invece dobbiamo riscrivere i pronostici e fare i conti con Carlo Janka, il "gelido", capace di sobbarcarsi in 5 giorni 2 prove di discesa, una manche di discesa, una manche di slalom, una gara di discesa e due manche di gigante, vincendo tutto quello che poteva vincere! Raramente abbiamo assistito a una tal dimostrazione di superiorità, in tre giorni e abbracciando tre discipline (quattro con lo slalom della SC) diverse. Prima di lui solo Maier, Svindal e la "leggenda" Jean-Claude Killy ci sono riusciti. I numeri sono lì a dimostrarlo: 460 punti dopo 7 gare, seguito a ruota dal "capitano" Cuche non meno straordinario di lui, per non parlare di Didier Defago (oggi 8/o). Janka e Cuche si sono spartiti 5 vittorie in 7 gare, per un totale di 1322 punti, quasi 2 volte e mezzo quelli di Francia o Italia. E anche oggi Carlo non ha mostrato incertezze: nella prima manche è praticamente perfetto dall'inizio alla fine, in modo particolare tra il primo e secondo intermedio. Nessuno riesce a impensierirlo e la prima frazione si chiude con Raich a poco più di 2 decimi, Defago a 7, e Ligety (podio a Soelden) è terzo con un distacco superiore al secondo. Incontenibile. Nella seconda il copione si ripete: partenza non eccelsa e poi una continua progressione che lo porta ad essere uno tra i migliori da metà gara in giù e costantemente il migliore nella somma dei tempi. Insomma se nella passata stagione Carlo è stata "la" novità dello sci mondiale, con vittorie e medaglie, ora è diventato il protagonista assoluto e l'uomo da battere.
Alle sue spalle salgono sul podio Raich e Svindal: il primo ha sciato davvero bene faticando solo un po' all'inizio della seconda manche, tracciata da Pini e decisamente più veloce della prima tracciata da Guadagnini; Svindal ha chiuso in crescendo il lotto delle gare nordamericane, bravissimo nella seconda parte della seconda manche dove ha recuperato 4-5 posizioni...due terzi posti in due giorni sono il segnale che i suoi fan aspettavano. Ai piedi del podio Ted Ligety, che accusa più di un secondo, il norvegese Jansrud, che bazzica sempre più spesso le zone alte, Reichelt, Cuche e il nostro Davide Simoncelli. Il poliziotto di Rovereto è il miglior azzurro: 5/o nella prima manche è partito male nella 2/a e non ha trovato il ritmo giusto nei primi 40 secondi, per poi migliorare sul finale, perdendo però nel complesso 4 posizioni. Peccato perchè Davide è in forma, sta bene ed è determinato: lo aspettiamo nelle gare europee. Male invece Max Blardone: l'ossolano ha chiuso 13/o la prima a causa di un errore nel finale (era 7/o all'intermedio), poi nella seconda si è inclinato troppo ha toccato il pendio con lo scarpone, è scivolato e non è riuscito a rimanere nel tracciato.
Altri tre azzurri chiudono a punti: Alberto Schieppati 16/o, Alexander Ploner 24/o, Michael Gufler 26/o. Male Innerhofer, 37/o tempo nella 1/a, il tempo più alto nel momento in cui è sceso: le gare nordamericane hanno portato risultati inferiori alle attese e alle potenzialità di questo nostro talento. Non hanno chiuso la prima manche Moelgg (inforcato una porta), Staudacher ed Heel che ha sbagliato la partenza fermandosi pochi metri dopo il cancelletto.
Ora si torna in Europa: pochi giorni di pausa e venerdì di nuovo in pista in Val d'Isere per una supercombinata (slalom+superg).

(lunedì 7 dicembre 2009)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | dani1965 il 07/12/2009 09:47:57
    Mostruoso! [:0] [:)]
    2 | Abacab il 07/12/2009 09:55:32
    Per me non è uno sorpresa, a vederlo sciare l'anno scorso doveva avere tutti i pronostici a suo favore per il Coppone del 2010. Rispetto a Svindal è molto più forte nelle discipline tecniche (se avesse possibilità farebbe la sua bella figura anche in slalom), per cui quasi imbattibile nelle combinate. Nelle discipline veloci gli mancava solo un po' di esperienza, ma se il gap è colmato non vedo proprio chi potrebbe impensierirlo. Tocco ferro, ma forse lo sci svizzero ha trovato il fuoriclasse che mancava dai tempi di Zurbriggen....
    3 | franz62 il 07/12/2009 18:11:14
    Io che non son Svizzerotifoso te lo dico anche senza toccar ferro...come sciatore completo è la bella copia di tutti gli altri presenti e passati.
    4 | sellata il 07/12/2009 19:51:30
    L'unica nota lieta è un Simoncelli che sembra stia ritrovando la forma migliore...
    5 | balineuve il 08/12/2009 18:05:55
    Ma gli attacchi sono Atomic ?
    6 | cancliatomic il 08/12/2009 18:28:33
    Ma se non mi sbaglio tra Atomic e Salomon c'è un legame.
    7 | balineuve il 08/12/2009 18:39:49
    Si .... la mia era una domanda semi-retorica, nel senso che si vede benissimo dalla foto che non è il classico attacco Salomon, ma ha i nuovi colori della Salomon .......... la domanda era se si metteranno a vendere gli attacchi Ess marchiati Salomon ?
    8 | lbrtg il 08/12/2009 20:32:12
    balineuve ha scritto:
    Ma gli attacchi sono Atomic ?
    Esatto! Anche gli sci.
    9 | lbrtg il 08/12/2009 20:33:18
    cancliatomic ha scritto:
    Ma se non mi sbaglio tra Atomic e Salomon c'è un legame.
    Sono "fratelli di soldo".[;)]
    10 | emanueza il 08/12/2009 22:46:53
    dani1965 ha scritto:
    Mostruoso! [:0] [:)]
    la coppa del mondo sarà una lotta a due tra lui e Cuche ma personalmente pur tifando per Didier(se la meriterebbe proprio) vedo Carlo favoritissimo!
    11 | cancliatomic il 09/12/2009 11:20:14
    lbrtg ha scritto:
    cancliatomic ha scritto:
    Ma se non mi sbaglio tra Atomic e Salomon c'è un legame.
    Sono "fratelli di soldo".[;)]
    Appunto, anche Rocca mi sembra usi Atomic travestiti da Salomon



      Cerca una parola nelle news:        

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [11/05/2025] Neumayer, Tschurtschenthaler e Roni Remme hanno chiuso la carriera
      [07/05/2025] Le squadre tedesche per il 2026
      [07/05/2025] La nazionale francese per la stagione 2025/2026
      [06/05/2025] I 100 del Wunderteam 2025/2026
      [05/05/2025] AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer
      [05/05/2025] A Taernaby è calato il sipario sulla stagione 2025
      [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
      [04/05/2025] Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
      [01/05/2025] Lara Colturi resta con l'Albania
      [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
      [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti