separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 28 agosto 2025 - ore 21:40 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Stratosferico Miller. E Rieder è ottimo quarto



icona social icona rss
(Soelden, Aut). Chi comincia bene è già a metà dell’opera. Se questo dato vale per Bode Miller, non sarà certo facile stare alle calcagna dell’americano, ieri grande trionfatore del gigante inaugurale. Sole splendente e –10 gradi: così il ghiacciaio del Rettenbach ospitava l’esordio stagionale del circo bianco, con una cornice di pubblico che già dal mattino presto aveva invaso le aree circostanti il traguardo. Soelden, vivace centro in cima alla Otztaler, già da venerdì straboccava di gente. Due facce per questo angolo di Tirolo: la notte divertimenti a go-go con ristoranti e disco-pub gremiti di giovani; la mattina le gare di Coppa del Mondo, oramai divenuto appuntamento classico dell’”opening” del circo bianco. Soelden fine ottobre, giorni in cui appassionati di sci di mezza europa, si ritrovano con trombe, vessilli e campanacci ad animare vuoi il centro del paese, vuoi lo ski-stadium. Nella “prima”, il grande protagonista è stato Miller: distacchi abissali inflitti a Covili e Chenal, che stanno a sottolineare il grande stato di forma in cui si trova l’”hippy delle nevi”. Certo, una gara può non significare nulla, ma il modo in cui ha sciato e vinto, i distacchi ai concorrenti e lo stato di forma di Eberharter e Maier (almeno in gigante), possono dire parecchio. Eccome: lo “scavezzacollo” del New Hampschire, col nuovo sponsor "Barilla" come Tomba sul caschetto, è uno spettacolo da vedere. Sugli sci è un mix tra potenza, precisione, estro: ti può attaccare una porta come in un manuale alla voce “come girare gli sci in gigante”, come ti può fare un passaggio completamente scomposto rischiando l’impossibile. Il risultato non cambia per Bode, il cronometro al traguardo gli da sempre ragione, grazie alla sua fluidità. Con Miller sul podio, una doppietta francese: 2° Frederic Covili, il campione di gigante di due stagioni fa, e 3° Joel Chenal da La Rosiere. Gli austriaci questa volta sono dietro, seppur lì sempre tra i primi della classe: Benny Raich finisce 5°, Heinz Schilchegger 6°, Hans Knauss 7°, Stephan Eberharter 8° e Andreas Schifferer 9°. Più indietro Herman “Herminator” Maier, 16°. Chi invece ha fatto una grande gara è l’azzurro Arnold Rieder: splendido 4° all’arrivo e miglior risultato della carriera. Addirittura aveva finito in terza piazza la prima manche, il ventottenne altoatesino di Maranza, che in estate a Saas Fee, si era sublussato una spalla “avvitandosi” su una porta mentre si stava allenando. Nella seconda sessione Rieder ha lasciato qualche centesimo di troppo sul quel lungo ripido situato nella parte centrale del tracciato, disegnato su una neve particolarmente dura. Arnold, che in conferenza stampa si è detto soddisfatto della sua gara, ora vuole ancora migliorarsi e puntare finalmente al podio, incominciando già dalla trasferta americana, contando anche sul fatto che predilige quel tipo di neve. Gli altri azzurri, piazzano anche un Peter Fill (supportato da un vivacissimo fan club giunto da Castelorotto) buon 17°. Il giovane polivalente ha sciato comunque bene e ha grandi margini di miglioramento. Massimiliano Blardone, atleta di punta della giovane banda di Severino Bottero, termina 15°. Peccato per Manfred Moellg, che all'esordio in un gigante di Coppa del Mondo, per poco non riesce a qualificarsi per la seconda manche. A punti anche Michael Gufler 23°. Infine, una brutta notizia per Alessandro Roberto: “ Branda” cade e si infortuna, rottura del tendine rotuleo, ne avrà per almeno due mesi. Infine, degni di nota, i risultati degli specialisti dello slalom Kalle Palander ed Ivica Kostelic: 11° il finlandese, 12° il croato.
(lunedì 27 ottobre 2003)



@RIPRODUZIONE RISERVATA





  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [18/08/2025] Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
  [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
  [14/08/2025] Le ammissioni di Joel Chenal
  [14/08/2025] La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
  [14/08/2025] Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
  [11/08/2025] Runggaldier e Carolli in allenamento a Cervinia
  [08/08/2025] La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
  [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
  [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
  [06/08/2025] Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal insieme per la stagione olimpica
  [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
  [04/08/2025] Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer
  [04/08/2025] Andrea Ellenberger deve rinunciare alla stagione 2025/2026
  [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
  [03/08/2025] James Crawford riceve la gondola di Kitz
  [02/08/2025] Le slalomiste si allenano nell'impianto indoor di Peer
  [29/07/2025] Intervento in artroscopia per Federica Brignone
  [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
  [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
  [28/07/2025] Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio
  [28/07/2025] Slalomgigantisti del gruppo 2 maschile in allenamento a Wittenburg
  [25/07/2025] Marta Bassino ha firmato per Head
  [21/07/2025] Teresa Runggaldier torna sugli sci
  [21/07/2025] Un museo per Vreni Schneider
  [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
  [18/07/2025] Le medaglie di Milano-Cortina 2026
  [18/07/2025] Marta Bassino lascia Salomon
  [16/07/2025] Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia
  [16/07/2025] Tragedia in Norvegia: muore l'ex nazionale Audun Groenvold
  [15/07/2025] Bode Miller nella Hall of Fame USA

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti