separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 11 novembre 2025 - ore 13:13 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Carlo Janka chiude la carriera a Wengen

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: GEPA
Vai al profilo di Janka C.
commenti 1 Commenti icona rss

Con una conferenza stampa indetta a Wengen, Carlo Janka ha annunciato il ritiro dalle competizioni, e chiuderà la carriera proprio con le due discese libere sul Lauberhorn in programma domani e sabato.

Il grigionese di Obersaxen  35 anni e due mesi, ha scelto lo splendido scenario dell'oberland bernese per chiudere la sua avventura in Coppa del Mondo, nella località che lo ha visto trionfare tre volte, due in combinata e una in discesa (2010), e raccogliere altri 5 podi.

Esordisce in CdM nel dicembre 2005 a Kranjska Gora in gigante, nella stagione successiva, in Alta Badia, arrivano i primi punti, poi - nella stagione 2007/2008 - le prime due top10 tra gigante e supercombinata, a dimostrazione della sua indole polivalente.

In una crescita continua, nella stagione 2008/2009 arriva il primo podio a Lake Louise in discesa, e un paio di settimane più tardi la prima vittoria in carriera, nel gigante della Val d'Isere, seguita un mese più tardi dal successo in combinata a Wengen. Chiude la stagione al 7/o posto della generale.

La stagione 2009/2010 è un susseguirsi di risultati clamorosi: apre la Coppa a Soelden con un terzo posto in gigante, poi ancora terzo a Lake Louise in discesa. A Beaver Creek, in tre giorni consecutivi, vince supercombinata, discesa e gigante, dominando le tre prove.
Tornato in Europa esce nelle tre gare consecutive della Val d'Isere, ma subito dopo torna sul podio nel superg della Val Gardena. A Wengen è secondo in combinata e primo in discesa, e arriva al finale di stagione in lotta con Benni Raich per la Sfera di Cristallo. In discesa a Garmisch vince per due centesimi superando l'austriaco di 54 punti, e poi nel gigante completa l'opera riportando la Coppa in Svizzera 18 anni dopo Pauli Accola, e arrivando secondo in classifica di combinata, gigante e discesa.
In quella fantastica stagione, a febbraio, Janka vince l'oro olimpico in gigante a Vancouver 2010.

Nell'estate 2010 Carlo deve interrompere la preparazione estiva a causa di un virus che lo condiziona anche in autunno, tanto da togliergli energie e costringerlo a saltare alcune gare.
Nella stagione successiva 2010/2011 chiude al terzo posto della generale grazie a una vittoria e 4 podi.
A Garmisch, nel corso dei mondiali 2011, salta la discesa e la combinata, e poi a fine febbraio viene operato al cuore per problemi di aritmia.
Neanche una decina di giorni più tardi torna a gareggiare a Kranjska Gora e vince.

Dall'autunno 2011 però il grigionese comincia a soffrire di problemi alla schiena, lombalgia e infiammazioni alla colonna vertebrale, problemi che - di fatto e in vario modo - hanno condizionato l'elvetico fino alla fine della carriera.
Tanto che in questa stagione non ha ancora disputato neanche una gara.

Non a caso dopo la stagione 2011 Carlo riesce a salire solo due volte sul gradino più alto del podio: a Wengen in combinata nel 2015 e in superg a Jeongseon nel 2016 (suo ultimo sigillo), a cui si aggiungono altri 6-7 podi per lo più in discesa.
Come se non bastasse, nella preparazione della stagione 2017/2018 cade in allenamento procurandosi una lesione al crociato del ginocchio destro.

Dunque il palmares generale vede 11 vittorie e ulteriori 17 podi (in 4 discipline diverse) su 285 pettorali di Coppa fino a oggi, un oro Mondiale in gigante a Val d'Isere 2009 dove è stato anche bronzo in discesa; e - come detto - un oro olimpico a Vancouver 2010 in gigante.

Da notare che Carlo è l'unico svizzero, insieme a Pirmin Zurbriggen, ad aver vinto una Sfera di Cristallo generale, un oro olimpico e un oro mondiale.

"Le gare sul Lauberhorn sono sempre state le mie preferite - ha dichiarato Carlo in conferenza stampa - quindi è giusto che il cerchio si chiuda qui. Inoltre, domani e sabato avremo condizioni di pista e meteo ideali, è meraviglioso poter salutare in questo modo.
Anche se dal 2017, anno della rottura del crociato, ho avuto sempre più problemi e ho dovuto rinunciare a sempre più discipline, la mia decisione è maturata tra la scorsa estate e l'autunno. Il mio ultimo obiettivo era potermi presentare ancora una volta al cancelletto di partenza a Wengen.
Come altri sciatori ho avuto problemi con il fisico, per fortuna ho avuto tre o quattro ottimi anni all'inizio della carriera, poi è stata una battaglia continua con il mio corpo, ma non rimpiango nulla.
Ancora non so dove mi condurrà la mia strada. Certo le mie priorità sono un po' cambiate, come sapete diventerò nuovamente papà, e alla fine forse non sono più pronto per correre tutti i rischi che servono per essere competitivi ai massimi livelli.
Attraverso lo sport ho imparato molto riguardo al corpo umano e mi piacerebbe sfruttare queste esperienze da allenatore o da naturopata
".
 


(giovedì 13 gennaio 2022)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 16 ottobre 2025

    Christian Walder saluta il Circo Bianco

    giovedì 16 ottobre 2025

    Mathieu Faivre chiude la carriera

    sabato 4 ottobre 2025

    Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)

  • mercoledì 3 settembre 2025

    Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad

    venerdì 8 agosto 2025

    Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco

    giovedì 7 agosto 2025

    Stephanie Venier annuncia il ritiro

  • lunedì 28 luglio 2025

    Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly

    sabato 19 luglio 2025

    Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber

    venerdì 27 giugno 2025

    Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | ManuCirce il 13/01/2022 17:56:42
    E' sempre stato uno dei miei preferiti, è nato giusto un mese prima di mia figlia... Con tutti i problemi fisici che ha avuto negli ultimi 10/12 anni mi stupisco quasi che le sue ossa stiano ancora insieme! Buon proseguimento a lui in altri settori e con un altro bambino in arrivo... con prudenza!!! [;)]



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Carlo Janka fine carriera )

      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
      [03/09/2025] Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad
      [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
      [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
      [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
      [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
      [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
      [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
      [29/05/2025] Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz
      [16/05/2025] Si ritrira l'elvetico Cedric Noger
      [15/05/2025] Sebastian Foss-Solevaag chiude la carriera
      [11/05/2025] Neumayer, Tschurtschenthaler e Roni Remme hanno chiuso la carriera

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [10/11/2025] Prove Liber Tour 2026: il calendario dei test gratuiti
      [10/11/2025] Gli Azzurri per Levi: selezionati 7 donne e 6 uomini
      [08/11/2025] Crociato KO per Andreja Slokar
      [07/11/2025] Marcel Hirscher rientra a Gurgl?
      [06/11/2025] Slalomisti a Soelden per preparare Levi e Gurgl
      [06/11/2025] Luce verde per Levi
      [06/11/2025] Stefan Rieser salterà le gare nordamericane
      [05/11/2025] Ginocchio KO per Clarisse Breche
      [04/11/2025] Marco Odermatt rifiuta una proposta bizzarra
      [04/11/2025] Slalom di Levi non in dubbio; rientra Popovic
      [04/11/2025] Ester Ledecka e la (forzata) scelta olimpica
      [04/11/2025] Slalomiste in allenamento a Levi, Polivalenti a Tignes
      [04/11/2025] Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
      [31/10/2025] 'Lo Slalom Più Lungo': in arrivo l'autobiografia di Alberto Tomba
      [30/10/2025] Matilde Lorenzi: la Procura di Bolzano riapre l'inchiesta
      [30/10/2025] Ricarda Haaser è tornata sugli sci
      [30/10/2025] Gli slalomisti si allenano a Oslo
      [28/10/2025] Un anno senza Matilde
      [26/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
      [25/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante femminile
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
      [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
      [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti