|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Theolier " è presente in queste 237 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
16/01/2025
] - Simone Del Dio lascia la guida tecnica dello slalom
Oggi pomeriggio la FISI ha comunicato che Simone Del Dio, allenatore responsabile degli slalomisti azzurri, ha rassegnato le dimissioni dall'incarico.La FISI "...ringrazia Del Dio per gli anni trascorsi nello staff tecnico federale."Una notizia che scuote la nazionale visto che raramente si sono viste dimissioni nel corso della stagione nello sci alpino, e ancor più raramente in Italia.Nell'estate 2022 Simone Del Dio aveva rilevato la guida degli slalomisti dopo l'abbandono di Jacques Theolier, rimanendo nel ruolo anche per la stagione 2023/2024 e 2024/2025 fino a oggi.Una forte presa di responsabilità da parte del coach piemontese classe 1976, certamente motivata dagli scarsi risultati ottenuti in stagione: il 7/o posto di Kastlunger e il 10/o di Vinatzer nello slalom della Val d'Isere sono i migliori.In questo momento l'Italia (come somma dei punti dei suoi atleti) è 10/a con 141 punti e 4 atleti a punti, guida la Norvegia con 895 punti e 6 atleti a punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2022
] - Squadre FISI maschili 2022/2023: cosa cambia?
Tante novità nel settore maschile: in primis il ritorno di Max Carca come DT unico di tutto il settore (CdM e Coppa Europa), con Ghidoni che si occuperà specificatamente di Dominik Paris - atleta unico del gruppo Elite - e Lorenzo Galli nuovo responsabile dei velocisti.VELOCISTI - Con Galli lavoreranno Staudacher, Corradino e Peraudo. Non c'è più Raimund Plancker che come già riportato è destinato ad un ruolo in FIS.Vengono uniti i due gruppi velocità, e dunque confermati Innerhofer, Buzzi, Casse, Marsaglia, Molteni, Prast, Schieder e Zazzi.SLALOMISTI - Il gruppo 'discipline tecniche' si divide in due: dalla Svizzera arriva Simone Del Dio a prendersi cura degli slalomisti (al posto di Jacques Theolier che aveva già annunciato il ritiro), con Stefano Costazza.Confermati Gross, Maurberger, Razzoli, Sala e VinatzerGIGANTISTI - Walter Girardi rimane responsabile del gruppo con l'innesto di Peter Fill (dalla B).Tra gli alteti confermati Borsotti e De Aliprandini, i nuovi ingressi sono Franzoni e Della Vite dalla B e Alex Hofer.Ovviamente non c'è più Moelgg, che ha annunciato il ritiro, e con grande sorpresa non è più presente nei quadri nazionali Riccardo Tonetti.COPPA EUROPA TECNICHE: il settore Coppa Europa è affidato ad Alexander Prosch che prende il posto di Max Carca. Con lui il coach Andrea Truddaiu dalla B.Rivoluzionata la squadra che da 10 atleti passa a 6: Della Vite e Franzoni sono saliti in A, confermati Bendotti, Kastlunger e Saccardi.I nuovi ingressi sono Corrado Barbera, Manuel Ploner e Gianlorenzo Di Paolo, tutti e tre dalla C.Non trovano più spazio Federico Liberatore, Hans Vaccari, Luca Taranzano e Pietro Canzio (ritiratosi).COPPA EUROPA VELOCITA': gruppo affidato a Valter Ronconi (sotto la supervisione di Prosch).Dalla C salgono Abbruzzese, Alliod e Talacci; confermato Bernardi e Franzoso, entrano Maximilian Ranzi, Federico Scussel e Federico Simoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/04/2022
] - Rivoluzione tecnica: via Plancker, torna Del Dio, Carca-Rulfi DT
Rivoluzione tecnica in seno alla squadra italiana di sci alpino. Dopo l'abbandono di Jacques Theolier che saluta gli slalomisti azzurri e l'arrivo al suo posto di Simone Del Dio - contratto già firmato nelle scorse ore in via Piranesi - proveniente dalla squadra francese, un altro storico allenatore saluta il clan italiano. Si tratta di Raimund Plancker che dopo numerosi anni, prima nel settore femminile e poi in quello maschile dei gigantisti, ha deciso di lasciare a due anni dal pensionamento dal corpo dei Carabinieri per accettare un incarico all'interno della Fis come Race Director molto probabilmente del circuito di Coppa Europa. Nuovo assetto anche per le conduzioni tecniche: scompare la figura del Direttore Sportivo fino ad oggi ricoperta da Massimo Rinaldi, destinato ad altro in carico (molto probabilmente responsabile dei rapporti esterni della Fisi) e si torna ai due direttori tecnici - uno per le donne e uno per gli uomini. Per il settore femminile il ruolo di DT sarà ricoperto da Gianluca Rulfi, mentre per quello maschile c'è il ritorno in coppa del mondo di Max Carca.Novità confermate dallo stesso presidente della Fisi in occasione di Prowinter 2022 a Bolzano nel corso della premiazione del Centro Sportivo dei Carabinieri presenti tra gli altri Federica Brignone e Dominik Paris. Lo stesso presidente ha confermato che il fratello di Federica Brignone, Davide che da anni segue la sorella sarà inserito a pieno titolo nello staff tecnico degli allenatori federali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2022
] - Lo sci mercato riparte dai coach dello slalom
Ultime gare di Coppa del Mondo, ultime sfide, ultimi verdetti, ed è già tempo di sci-mercato: anche se non è stato ancora ufficialmente annunciato, Jacques Theolier abbandonerà, dopo tre stagioni, la nazionale italiana e il ruolo di responsabile degli slalomisti, chiudendo la sua seconda avventura azzurra (la prima dal 2009 al 2014).La classifica finale di slalom vede Vinatzer, Sala e Razzoli uno dopo l'altro rispettivamente al 13/o, 14/o e 15/o posto con 209, 206, 204 punti. Lo slalom azzurro ha conquistato un podio con Razzoli a Wengen, e 15 top10 con Razzoli (5), Vinatzer (5), Sala (3) e Maurberger (2)Ultime due posizioni per i senatori Gross (45) e Moelgg (41), quest'ultimo ritiratosi nello slalom di Flachau.La Svizzera di Matteo Joris, tecnico valdostano in forza agli elvetici dall'estate 2015, ha chiuso al terzo posto della classifica di slalom per nazioni con 981 punti, un passo indietro rispetto al 2/o posto cno 1498 punti della scorsa stagione, e due passi indietro rispetto al 2019/2020 quando era la squadra da battere.I migliori sono stati Yule e Meillard, 6/o in classifica di specialità; gli elvetici hanno conquistato 3 podi ma nessuna vittoria.Matteo Joris continuerà ad essere l'allenatore degli elvetici nella prossima stagione?Infine RaceSkiMagazine riporta tra ieri e oggi gli annunci di Simone Del Dio e Erik Seletto: il primo, genovese, da sei anni lavora con gli slalomisti francesi e saluta con l'oro olimpico conquistato da Noel a Pechino il mese scorso, il secondo, valdostano di Cervinia ed ex velocista azzurro, da 10 anni lavora con i velocisti transalpini, vincendo con loro medaglie mondiali con De Tessieres, Poisson, Theaux, Clarey e Pinturault e olimpiche con Pinturault, Muffat-Jeandet e Clarey, oltre a podi e vittorie in Coppa del Mondo.Insomma al termine del quadriennio olimpico si apre un periodo caldo per tecnici e materiali, è già tempo di pensare alla stagione 2022/2023... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2022
] - Val di Fassa e la Aloch tornano ed essere l'ombelico della Fisi
Tornano dalle Olimpiadi slalomisti e velocisti azzurri e la Val di Fassa, dal 21-25 febbraio, ospiterà il gotha dello sci alpino italiano. Sulla pista Aloch di Pozza di Fassa sarà di scena infatti gli slalomisti azzurri, perché la prossima settimana è già ora di tornare sugli sci in vista dei prossimi impegni di Coppa del Mondo.Primi ad arrivare saranno il 21 febbraio, Riccardo Tonetti e Giovanni Borsotti accompagnati daitecnici Bergamelli e Walter Girardi. Gli atleti di Jaques Theolier e Stefano Costazza, coadiuvati da tuttolo staff di Coppa del Mondo, si alleneranno in Val di Fassa dal 22 al 25 febbraio, con Moelgg, Gross, Sala, Razzoli, Maurberger e Vinatzer, quest'ultimo che rientrerà lunedì da Pechino dopo la prova a squadre di sabato.E’ il primo allenamento di tutta la squadra azzurra da prima delle Olimpiadi. La pista Aloch è perfettamente preparata per gli ulteriori allenamenti delle squadre nazionali.. La recente nevicata ha regalato alla Val di Fassa precipitazioni dai 20 ai 50 cm. di neve che ha reso il paesaggiomolto suggestivo.La F.I.S.I ha comunicato oggi anche l’arrivo dei velocisti azzurri di Coppa del Mondo. La prossima settimana saranno presenti in Val di Fassa, entrambi i gruppi di atleti delle disciplineveloci. Come da accordi con la Federazione al Gruppo Coppa del Mondo Maschile Discipline Veloci 21-24 febbraio ’22, verranno messe a disposizione le piste da velocità della Ski Area San Pellegrino-Dolomiti.Convocati: Innerhofer, Casse, Buzzi, Paris, coadiuvati da tutto lo staff tecnico di Alberto Ghidoni a cui si aggiunge il Gruppo 2 Coppa del Mondo Maschile con Bosca Guglielmo, Marsaglia, Molteni, Zazzi. Con loro lo staff di Lorenzo Galli e Patrick Staudacher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2022
] - Kitz: storica vittoria per Dave Ryding, Sala 6/o
Non ci sono più parole per commentare le gare di slalom di questa stagione: ogni volta succede qualcosa di incredibile, tra rimonte, resurrezioni, uscite all'ultima porta...Oggi a Kitzbuehel ancora una volta viene stravolta la classifica della prima manche: sotto una costante nevicata la tracciatura del francese Theolier, coach degli azzurri, esalta una pista già difficile ed esaspera le difficoltà.Risultato? Fuori 11 su 30 qualificati, con altri due o tre che praticamente si sono fermati.E' una stagione da lacrime e slalom: Dave Ryding, sesto dopo la prima manche, scia bene nella seconda e va in vetta, superando i due norvegesi Braathen e Kristoffersen.Mancavano 5 atleti, forse troppo anche per sperare in un podio, che l'inglese conquistò per la prima volta proprio a Kitz nel 2017.E invece...Giuliano Razzoli scende dopo Ryding ed è in vantaggio, con la solita manche solida, ma inforca a 5 porte della fine scivolando in basse di linea; subito dopo esce anche Foss-Solevaag, tradito da un dosso a metà manche, poi tocca a Noel, ma anche il francese cade in un trabocchetto e praticamente si ferma, finendo 15/o.Infine tocca a Vinatzer: il gardenese è primo dopo la prima manche e ha 8 decimi sull'inglese, ma sbaglia nella parte alta dopo una decina di porte, scivola in basso e poi risale per chiudere la manche, finendo 18/o a +2.34."Ho visto la prima doppia e mi sentivo bene, poi però ho sbagliato, credo però di aver sciato con l'intensità giusta. Però non mi arrendo, guardo a Schladming" ha commento 'Vinni'.Così arriva la prima storica vittoria per Dave Ryding, dopo i secondi posti di Kitz 2017 (slalom) e Oslo 2019 (parallelo): storica perchè è il primo successo in Coppa del Mondo per un atleta britannico!Ed è un successo che vale un altro record: a 35 anni e 1 mese Dave è il più anziano vincitore di sempre in slalom, battendo il record di Mario Matt che aveva vinto a 34 anni e 8 mesi in Val d'Isere nel 2014.Non lacrime ma urla di gioia per Lucas Braathen: il norvegese ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2021
] - Slalomgigantisti a Livigno, Gruppo B in Senales
Proseguono gli allenamenti Azzurri in vista delle prossime gare di Coppa del Mondo: il DT Roberto Lorenzi, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha previsto una settimana di allenamenti sulle piste di Livigno, da domenica 7 a lunedì 13 novembre per i ragazzi del gruppo 1, mentre quelli dei gruppi B1 e B2, sotto la supervisione del direttore tecnico giovanile Massimo Carca, saranno impegnati da domenica 7 a domenica 12 novembre in Val Senales.Diciannove gli atleti convocati quindi: Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Giuliano Razzoli, Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Matteo Bendotti, Matteo Franzoso, Hans Vaccari, Tommaso Saccardi, Giovanni Franzoni e Filippo Della Vite.Gli azzurri saranno seguiti dal pool di tecnici federali composto da: Giancarlo Bergamelli, Walter Girardi, Jacques Theolier, Stefano Costazza, Ruggero Muzzarelli, Ivan Imberti, Gianluca Zanitzer e Riccardo Coriani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2021
] - In Val Senales slalomisti, Squadra C e Osservati
Il direttore tecnico Roberto Lorenzi, d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto le convocazioni per una settimana di allenamento in Val Senales, da lunedì 18 a sabato 23 ottobre, per il gruppo 1 di Coppa del mondo maschile di discipline tecniche.Si alleneranno sulle nevi alpine Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Tommaso Sala e Giuliano Razzoli accompagnati dai tecnici federali Jacques Theolier, Stefano Costazza, Luca Valenti e Luca Vuerich.Tra loro Alex Vinatzer e Simon Maurberger sono convocati per l'opening di Coppa del Mondo a Soelden tra 8 giorni.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato diciotto atleti, tra maschi e femmine, del Gruppo Osservati discipline tecniche per una sessione di allenamenti in Val Senales da mercoledì 20 a lunedì 25 ottobre.I ragazzi convocati saranno Gabriele Sartori, Davide Seppi, Leonardo Rigamonti, Stefano Pizzato, Andrea Bertoldini, Fabio Allasina, Federico Romele, Diego Bucciardini, Francesco Zucchini e Leonardo Clivio mentre per le donne saranno presenti Michelle Valentini, Emma Wieser, Martina Marangon, Maria Sole Antonini, Ambra Pomare, Giulia Vallerani, Emilia Mondinelli e Cecilia Pizzinato.Il gruppo sarà seguito, oltre che dallo stesso Carca, dai tecnici Damiano Scolari, Ivan Imberti, Ruggero Muzzarelli, Alexander Ploner, Stefano Trilli, Paolo Bianchetti, Andrea Truddaiu e Gianluca Grigoletto.Presente nella località altoatesina anche il gruppo C maschile, nel medesimo periodo, composto da Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Riccardo Allegrini, Corrado Barbera, Lorenzo Bini, Gianlorenzo Di Paolo, Manuele Ploner, Simon Talacci ed Edoardo Saracco allenati da Massimiliano Blardone, Marco Gullino e Stefano Canavese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/09/2021
] - Gli slalomisti in allenamento a Peer dal 28 settembre
Il direttore tecnico Roberto Lorenzi d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha diramato le convocazioni per una quattro giorni di allenamenti del gruppo 1 di Coppa del Mondo maschile di slalom.La squadra si ritroverà da martedì 28 settembre a venerdì 1 ottobre, per svolgere le sessioni previste nel comprensorio indoor di Peer, in Belgio.Parteciperanno Stefano Gross, Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Tommaso Sala e Giuliano Razzoli che saranno seguiti da Jacques Theolier, Stefano Costazza, Luca Vuerich e Luca Valenti.Raduno che sarà quindi funzionale, in preparazione alla prima tappa di Coppa del mondo in programma a Soelden (Aut) nel weekend del 23-24 ottobre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/09/2021
] - Slalomisti e Gigantisti in allenamento a Saas Fee
Il direttore tecnico Roberto Lorenzi, d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto le convocazioni per un allenamento a Saas Fee, nel periodo compreso tra lunedì 13 e sabato 18 settembre, del gruppo 1 di Coppa del mondo maschile GS.Parteciperanno al raduno Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle che saranno coordinati dai tecnici federali Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli e Walter Girardi.Nella medesima località e nello stesso periodo, da lunedì 13 a venerdì 17 settembre, si svolgeranno anche gli allenamenti del gruppo 1 Cdm slalom maschile; Jacques Theolier e Stefano Costazza seguiranno Manfred Moelgg, Alex Vinatzer, Simon Maurberger e Tommaso Sala. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/08/2021
] - Da lunedì 30 a Saas Fee 16 Azzurri in allenamento
(da fisi.org) Saas Fee, la località del Vallese incastonata sulle Alpi, ospiterà le Nazionali azzurre per una settimana di intenso lavoro sugli sci. La prossima settimana, a partire da lunedì 30 agosto, quasi tutte le squadre maggiori saranno impegnate in Svizzera.Ci saranno Marta Bassino e Sofia Goggia che si fermeranno fino al 9 di settembre approfittando del meteo favorevole. Il gruppo di lavoro sarà guidato da Gianluca Rulfi, con Luigi Devizzi, Daniele Simoncelli e Marcello Tavola, oltre agli skimen Barnaba Greppi e Gianluca Petrulli.Ci sarà anche Federica Brignone, in compagnia dello skiman Mauro Sbardellotto, che però terminerà il suo impegno il 5 di settembre.Per quanto riguarda i maschi ci saranno i gigantisti Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle. A guidare il training, che termineranno il 5 settembre, sarà il dt Roberto Lorenzi, con Marco Maffei, Giancarlo Bergamelli, Walter Girardi, Antonio Ricco e Matteo Gasparini. Presenti anche gli skimen Vittorio Boggian e Patrick Dorfmann.Dal 30 al 5 saranno impegnati anche gli slalomisti Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Stefano Gross e Manfred Moelgg. Guiderà l’allenamento Jacques Theolier, con Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Fabio Motalli, Luca Vuerich e Luca Valenti. Con loro anche gli skimen Michael Moelgg e Roland Schneeberger.Per terminare con i velocisti di Coppa del mondo: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse ed Emanuele Buzzi che arriveranno il 31 agosto e si fermeranno fino al 6 settembre.Lo staff sarà guidato dal dt Alberto Ghidoni, con Christian Corradino, Raimund Plancker, Giuseppe Abruzzini, Michael Gufler, Valter Ronconi, Luis Kuppelwieser, Mattia Lavelli. Presenti ngli skimen Ales Kalamar e Josef Zanon. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/07/2021
] - Brignone e slalomgigantisti a Les 2 Alpes
Federica Brignone, dopo gli allenamenti a Cervinia a fine giugno, sarà impegnata per tre giorni di sci a Les Deux Alpes, Francia, a partire dal 23 luglio fino al 26, in compagnia dello storico skiman Mauro Sbardellotto.Nella stessa località saranno impegnati anche gli atleti del gruppo 1 di Coppa del mondo maschile di gigante e slalom.Dal 23 al 29, il DT Roberto Lorenzi ha infatti convocato: Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini (che comincerà il 26), Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle.Lo staff tecnico sarà guidato dallo stesso Lorenzi, con Walter Girardi, Giancarlo Bergamelli, Marco Maffei, Antonio Ricco e Matteo Gasparini. Saranno presenti anche gli skimen Vittorio Boggian e Patrick Dorfmann.I convocati dello slalom sono: Stefano Gross, Alex Vinatzer, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Tommaso Sala.I loro allenamenti saranno guidati da Jacques Theolier, con Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Fabio Moitalli, Luca Vuerich e Luca Valenti. Presenti anche gli skimen Roland Schneeberger e Michael Moelgg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/05/2021
] - Squadre FISI maschili 2021/2022: cosa cambia?
Non sono molti i cambi nelle squadra maschili, sia a livello di staff che di atleti.Il gruppo Elite diventa un gruppo velocità allargato, formalmente con Buzzi, Casse, Innerhofer e Paris.Marsaglia e Prast finisco nel gruppo "velocità 2", che di fatto sostituisce il gruppo coppa europa discipline veloci, un gruppo dove mancherà il responsabile Devid Salvatori che passa al settore femminile, e allo slalom in particolare.Con Marsaglia e Prast ci sono Bosca, Molteni, Schieder e Zazzi, dunque rispetto alla passata stagione non trovano più posto Cazzaniga, Simoni e Zuccarini.Sostanzialmente invariato anche il gruppo Coppa del Mondo discipline tecniche con Lorenzi alla guida e Theolier/Girardi per slalom/gigante.Confermati gli slalomgigantisti dello scorso anno ma Liberatore viene aggregato al gruppo B1/B2 (Coppa Europa), mentre Razzoli sarà in squadra da ottobre.Scompare il gruppo "Interesse Nazionale" e non trovano più spazio Daniele Sorio e Francesco Gori e il livignasco Roberto Nani, che ora (parzialmente) rientrato nei quadri nazionali lo scorso anno.Il Gruppo Coppa Europa è stato diviso in due sottogruppi, per le discipline tecniche: confermati Franzoso, Franzoni e Canzio, entrano Bendotti, Della Vite e Saccardi dalla C, mentre Taranzano entra grazie al Gran Prix Italia.Da notare l'ingresso di Peter Fill nei quadri tecnici.Infine nel gruppo C confermati Talacci, Ploner, Pizio e Allegrini, entrano Abbruzzese, Alliod, Barbera, Bini, Di Paolo e Saracco dagli "Osservati", mentre non trova più spazio Martino Rizzi.Da notare che un anno fa figurano WC+Interesse Nazionale 22 atleti, Squadra B + Squadra C 18 atleti, per un totale di 40; nelle nuove squadre abbiamo 14 atleti Wc, 16 Coppa Europa e 10 squadra C per un totale di 40 atleti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2021
] - Le squadre maschili FISI per stagione 2021/2022
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2021/2022.Confermato il Direttore Sportivo, Massimo Rinaldi, e i due Direttori Tecnici: Alberto Ghidoni, per le discipline veloci, e Roberto Lorenzi, per le discipline tecniche.Direttore Sportivo: Massimo RinaldiDirettore Tecnico DH-SG: Alberto GhidoniDirettore Tecnico GS-SL: Roberto LorenziResponsabile Preparazione Atletica: Roberto ManzoniCoordinatore Fisioterapisti: Riccardo GiovannettiGRUPPO 1 COPPA DEL MONDO "DISCIPLINE VELOCI"TECNICIAllenatore Responsabile: Alberto GhidoniAllenatore: Christian CorradinoAllenatore: Valter RonconiAllenatore: Michael GuflerAllenatore: Raimund PlanckerPreparatore Atletico: Giuseppe AbruzziniFisioterapista: Luis KuppelwieserSkiman: Mattia LavelliSkiman ditta Rossignol: Ales KalamarSkiman ditta Nordica: Josef ZanonATLETIEmanuele BuzziMattia CasseChristof InnerhoferDominik ParisGRUPPO 1 COPPA DEL MONDO "DISCIPLINE TECNICHE"TECNICIDirettore Tecnico: Roberto LorenziAllenatore Responsabile SL: Jacques TheolierAllenatore Responsabile GS: Walter GirardiAllenatore: Stefano CostazzaAllenatore: Giancarlo BergamelliPreparatore Atletico: Marco MaffeiPreparatore Atletico: Fabio Bianco DolinoFisioterapista GS: Antonio RiccoSkiman: Luca ValentiSkiman: Luca VuerichSkiman: Matteo GaspariniSkiman ditta Voelkl: Roland SchneebergerSkiman ditta Nordica: Michael MoelggSkiman ditta Blizzard: Patrick DorfmannSkiman ditta Salomon: Vittorio BoggianATLETIGiovanni BorsottiLuca De AliprandiniStefano GrossSimon MaurbergerManfred MoelggGiuliano RazzoliTommaso SalaRiccardo TonettiAlex VinatzerHannes ZingerleGRUPPO 2 DISCIPLINE VELOCITECNICIAllenatore: Lorenzo GalliAllenatore: Patrick StaudacherFisioterapista: Einar PruckerSkiman: Eros BelingheriSkiman: Irvin MartaATLETIGuglielmo BoscaMatteo MarsagliaNicolò MolteniAlexander PrastFlorian SchiederPietro ZazziGRUPPI B1 E B2 DISCIPLINE TECNICHETECNICIAllenatore Responsabile: Massimo CarcaAllenatore: Peter FillAllenatore: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/04/2021
] - La Fisi mette alla porta il tecnico Matteo Guadagnini
La Fisi mette alla porta il tecnico azzurro Matteo Guadagnini. L'annuncio lo ha dato quest'oggi lo stesso tecnico trentino attraverso il sito online Sciare Marco Di Marco con una lunga intervista.Un addio con l'amaro in bocca che ricorda le defenestrazioni del passato operate contro Claudio Ravetto o Jacques Theolier. Come spiega Guadagnini nell'intervista a Sciare la sua esclusione dalla squadra femminile di slalom è stata decisa dall'alto per operare un cambiamento che però alla vigilia di una Olimpiade tra un anno a Pechino 2022 suona quasi una beffa. Resta ora incerto il futuro del 58enne tecnico di Predazzo in seno allo staff Fisi dal 2002 al 2010 prima nel settore maschile del gigante e dopo una parentesi nel Comitato Fisi Trentino nel 2016 il rientro in nazionale come capo allenatore del settore femminile e nel 2019 la squadra femminile di slalom. Alcune proposte di lavoro con altre nazioni gli sono già arrivate ha confessato il tecnico trentino, ma al momento di Coppa del Mondo non ne vuole sentire parlare, ma non è detta l'ultima parola. All'orizzonte forse lo staff di Petra Vhlova? Chissà.... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/04/2021
] - Zoncolan: Velocisti e slalomgigantisti in allenamento
Tre giornate di sci per velocisti e slalomgigantisti allo Zoncolan.Un gruppo di Azzurri si è ritrovato giovedì sera a Sutrio, in provincia di Udine: i velocisti Christof Innerhofer ed Emanuele Buzzi convocati dal direttore tecnico della velocità, Alberto Ghidoni, che guiderà anche l’allenamento, insieme a Raimund Plancker e Mattia Lavelli.Mentre Roberto Lorenzi, direttore tecnico delle prove tecniche, ha convocato Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Stefano Gross e Alex Vinatzer.Sarà coadiuvato da Jacques Theolier, Giuliano Ravera, Giancarlo Bergamelli, Walter Girardi, Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Antonio Ricco e Luca Vuerich.La sessione di allenamento terminerà domenica 25 aprile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/04/2021
] - 5 Azzurri da lunedì in allenamento a Livigno
Sono cinque i convocati dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno di alcuni componenti della squadra maschile di Coppa del mondo di sci alpino sulla pista di Livigno (So) da lunedì 12 a venerdì 16 aprile.Si tratta di Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Tommaso Sala, Alex Vinatzer e Christof Innerhofer, che saranno seguiti dal direttore tecnico Roberto Lorenzi e dai tecnici Jacques Theolier, Stefano Costazza e Walter Girardi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2021
] - Cortina 2021: la Val di Fassa accoglie gli slalomisti azzurri
Dopo le donne della polivalenza con Marta Bassino e Federica Brignone in testa è la volta ora delle discipline tecniche ed in particolare degli slalomisti saggiare le nevi della val di Fassa.Da domani e fino a giovedì 11 febbraio sulla pista Aloch di Pozza di Fassa, centro di allenamenti della Fisi, i tecnici azzurri hanno convocato i quattro slalomisti azzurri Manfred Moelgg, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Alex Vinatzer per una serie di test preparatori alla gara iridata di slalom che chiuderà domenica 21 febbraio il Mondiale paertosi ieri a Cortina d'Ampezzo.Con i quattro moschettieri azzurri ci saranno il tecnico Jacques Theolier, il fisioterapista Luca Castelli, il preparatore atletico Fabio Bianco Dolino, gli ski-men Luca Valenti (Fisi), Fabio Maxenti (Nordica) e Roland Schneeberger (Volkl).Gli slalomisti azzurri poi torneranno per qualche giorno a casa per poi rientrare quasi certamente lunedì 15 febbraio ancora a Pozza di Fassa ancora per qualche sessione di allenamenti prima di trasferirsi a Cortina d'Ampezzo per disputare la loro gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2021
] - Schladming: colpo di Marco Schwarz sulla Planai, 8/o Manny Moelgg
Vittoria a sorpresa di Marco Schwarz sotto la fitta nevicata di Schladming. Lo slalomista austriaco approfitta dell'errore del compagno Manuel Feller, miglior tempo nella prima manche, finito fuori dopo poche porte dal via, servendo su un piatto d'argento la vittoria al leader della graduatoria di specialità risalito dalla sesta posizione. per il 25enne di Villach si tratta del quarrto successo in carriera, il secondo in slalom quest'anno dopo Adelboden. Il podio Schwarz lo condivide con il francese Clement Noel, anche lui in rimonta, staccato di 68 centesimi, e con il leader della generale Alexis Pinturault (+0.82). Il transalpino con una rimonta di otto posizioni (miglior tempo di manche) incamera così ulteriori importanti punti per la conquista della sua prima coppa del mondo generale. Sfortunato il novegese Sebastian Foss-Solevaag, secondo dopo la prima manche, colpito da un palo che ha fatto volare via la lente dei suoi occhiali costringendolo a sciare a viso nudo sotto al fitta nevicata e finendo comunque ai piedi del podio in quarta piazza.Una seconda manche non all'altezza della prima, ma Manfred Moelgg riesce comunque a strappare un ottimo piazzamento nei top10, tenendo in piedi il "carrozzone" Italia, anche se resta ancora lontano dalla zona podio. Il marebbano perde tre posizioni chiudendo comunque 8/o.Recupera oltre dieci posizioni il norvegese Hernik Kristoffersen, risalito dalla 23/a piazza della manche pomeridiana riscattando così una deludente prima prova, lui che qui ha vinto per ben quattro volte e che puntava alla cinquina. Oggi però per Kristoffersen non è stata proprio giornata e con questo 11/o posto forse può dire definitivamente addio alla possibilità di giocarsi la coppa di specialità.Si riscatta in parte Stefano Gross nonostante una partenza non delle migliori. Il fassano riesce comunque ad adattarsi decisamente meglio nella tracciatura del suo tecnico Theolier chiudendo alla fine 14/o.Uno slalom comunque molto impegnativo, con fondo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2021
] - In Val di Fassa azzurri e stranieri a preparare gli slalom Flachau
La Val di Fassa quartier generale degli slalomisti azzurri e stranieri. Il gruppo slalom maschile di Coppa del Mondo guidato dal tecnico francese Jacques Theolier e composto da Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Riki Tonetti, Manfred Moelgg, Simon Mauberger e Federico Liberatore da questa mattina prepareranno i due slalom di Flachau, recupero di quelli cancellati a Kitzbuehel causa coronavirus, in calendario il 16 e 17 gennaio. Il primo dei due, sostituisce quello previsto inizialmente Wengen e cancellato sempre per focolaio di coronavirus mutato nella località bernese. Insieme alla nazionale italiana di slalom, sono in arrivo anche gli slalomisti svizzeri allenati dal tecnico italiano Matteo Joris che ha scelto ancora una volta la pista Aloch di Pozza di Fassa per preparare le prossime gare austriache e con loro il russo Aleksander Khoroshilov.Giornate di allenamento intenso sull’Aloch che grazie alla minuziosa preparazione della pistaviene scelta dalle maggiori squadre nazionali di Coppa del Mondo come sede privilegiata degliallenamenti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/01/2021
] - Velociste a S.Caterina,Slalomisti a Ravascletto e Gigantisti a Domo
Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Verena Gasslitter e Roberta Melesi sono le nove convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il raduno della squadra femminile di Coppa del mondo che si tiene a Santa Caterina Valfurva da sabato 2 a mercoledì 6 gennaio.Il gruppo preparerà l'impegno di St. Anton di sabato 9 e domenica 10 gennaio, dove sono in programma una discesa e un supergigante.Tommaso Sala, Stefano Gross, Federico Liberatore, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Alex Vinatzer sono i sei convocati dal direttore tecnico Roberto Lorenzi per il raduno della squadra di slalom maschile di Coppa del mondo in programma a Ravascletto (Ud) da sabato 2 a martedì 5 gennaio, agli ordini dell'allenatore responsabile Jacques Theolier e del tecnico Stefano Costazza, con l'obiettivo di preparare al meglio prima la gara di Zagabria del 6 gennaio e poi Adelboden del 10 gennaio.I gigantisti saranno invece in gara sulla pista Kuonisbaergli di Adelboden sabato 9 gennaio e si alleneranno da domenica 3 a giovedì 7 gennaio a Domodossola (Vb) con Giovanni Borsotti, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Hannes Zingerle e Alex Hofer con gli allenatori Giancarlo Bergamelli e Walter Girardi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2020
] - Slalomgigantisti al lavoro a Livigno
Prima sono arrivati gli slalomisti, poi i gigantisti reduci da Lech: da venerdì Jacques Theolier era in pista a Livigno con Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Hans Vaccari e Federico Liberatore.Poi sono arrivati i gigantisti Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Roberto Nani e Hannes Zingerle, con l'aggiunta di Sorio e Tonetti.Presenti anche i coach Roberto Lorenzi, Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli.Non sono presenti Manfred Moelgg, fermo ai box causa covid19, e Simon Maurberger che si è fermato per problemi al piatto tibiale, scoria dell'infortunio del febbraio scorso; infine assente anche Alex Vinatzer, convalescente per l'operazione di appendicectomia.Il gruppo prepara i due giganti del 5/6 dicembre a S.Caterina nonchè ovviamente la tappa dell'Alta Badia, dove finalmente scenderanno in pista per la prima volta anche gli specialisti dei rapid gates.Gli slalomisti termineranno lunedì 30, i gigantisti martedì 1. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2020
] - Val Senales: allenamento per Razzoli, Vinatzer e Gross
Il ghiacciaio della Val Senales è pronto ad ospitare un altro stage di allenamento degli azzurri di Coppa del Mondo.In questo periodo normalmente gli slalomisti preferivano "avvicinarsi" alla tappa di Levi volando in Scandinavia, ma in questo momento non è possibile, e in ogni caso la tappa finlandese non era in programma, e dunque prosegue la preparazione utilizzando i ghiacciai nazionali, tra l'altro aperti solo per gli allenamenti degli agonisti.Da ieri martedì 10 e fino a venerdì 13 un gruppo di slalomisti costituito da Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer e Stefano Gross lavorerà con Jacques Theolier e Stefano Costazza.Turno di riposo per Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Simon Maurberger e Federico Liberatore. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/10/2020
] - Slalomisti in Val Senales da lunedì 2
La pista Leo Gurschler in Val Senales sarà teatro del raduno del team di slalom maschile di Cdm, convocato dal direttore tecnico Roberto Lorenzi per l'allenamento in programma da lunedì 2 a giovedì 5 novembre con Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Stefano Gross e Manfred Moelgg, con l'allenatore responsabile Jacques Theolier e il tecnico Stefano Costazza.Il primo appuntamento per gli specialisti dei pali stretti è fissato lunedì 21 dicembre in Alta Badia, a cui ne seguirà un altro il giorno seguente a Madonna di Campiglio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/10/2020
] - In Senales le squadre azzurre proseguono gli allenamenti
Archiviato il primo appuntamento della stagione di Coppa del mondo, riprendono gli allenamenti delle squadre nazionali, a cominciare dagli slalomisti, impegnati in Val Senales da lunedì 19 a giovedì 23 ottobre con Stefano Gross, Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Giuliano Razzoli, Hannes Zingerle, Tommaso Sala e Manfred Moelgg, seguiti dall'allenatore responsabile Jacques Theolier e dal tecnico Stefano Costazza. Nella stessa località sono presenti fino a mercoledì 21 ottobre i componenti della velocità con Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Dominik Paris, Christof Innerhofer e Alexander Prast, a cui si aggiunge un trio di Coppa Europa composto da Guglielmo Bosca, Davide Cazzaniga e Florian Schieder. In loro compagnia il direttore tecnico Alberto Ghidoni e i tecnici Christian Corradino, Michael Gufler, Raimund Plancker e Patrick Staudacher.Anche il gruppo delle polivalenti e di slalom femminile saranno presenti in Val Senales fino al 23 ottobre con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, oltre a Irene Curtoni, Vivien Insam e Marta Rossetti, turno di riposo per Martina Peterlini e Lara Della Mea. A seguire le ragazze non mancheranno i tecnici di riferimento, a cominciare da Giovanni Feltrin, Paolo Stefanini e Luca Scarian per le polivalenti e Matteo Guadagnini e Davide Marchetti per le slalomiste. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2020
] - Slalomisti e Polivalenti da lunedì in Val Senales
Gli slalomisti azzurri stanno per trasferirsi in Val Senales, dove le ottime condizioni del ghiacciaio consentono un alto livello di allenamento. Agli ordini di Jacques Theolier, ci saranno: Stefano Gross, Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Giuliano Razzoli, Hannes Zingerle, Tommaso Sala e Manfred Moelgg.Il ritrovo è previsto per il 19 ottobre e tutti di fermeranno sino al 23. Sala e Moelgg, reduci dal gigante di apertura a Soelden, si uniranno ai compagni solo il 21.Per i primi due giorni, gli slalomisti si ritroveranno anche con alcuni velocisti di Coppa del mondo, impegnati fino al 21: Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer e Alexander Prast.In più ci saranno tre atleti del Gruppo Coppa Europa: Guglielmo Bosca, Davide Cazzaniga e Florian Schieder.Allenamento programmato anche per le polivalenti guidate da Giovanni Feltrin, che saranno anch'esse in Senales, dal 19 al 23 ottobre. Le atlete convocate sono: Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago e Verena Gasslitter. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/09/2020
] - Slalomisti a Landgraaf da lunedì 27
Allenamento al coperto per i protagonisti della Coppa del mondo maschile dello slalom.Si tiene infatti nell'impianto olandese "SnowWorld" di Landgraaf la tre giorni che scatta domenica 27 e si conclude mercoledì 230 settembre e che vedrà coinvolti Manfred Moelgg, Simon Maurberger, Stefano Gross, Tommaso Sala, Federico Liberatore, Alex Vinatzer e Giuliano Razzoli, accompagnati dall'allenatore responsabile Jacques Theolier e dal tecnico Stefano Costazza. Moelgg e Maurberger sono di ritorno dai rispettivi infortuni, per Moelgg sarà l'occasione per capire se poter prendere il via al gigante inaugurale di Soelden. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/09/2020
] - Slalomgigantisti a Saas Fee dal 6/9
Specialisti delle discipline tecniche impegnati nel raduno in programma sulla pista svizzera di Saas Fee: il gruppo degli slalomisti sarà impegnato da lunedi 7 a venerdì 11 settembre con Manfred Moelgg, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Simon Maurberger e Federico Liberatore e con i tecnici Jacques Theolier e Stefano Costazza.Maurberger ritrova il gruppo dopo aver ripreso confidenza con la neve a Hintertux, al rientro dall'infortunio.Invece Alex Vinatzer e Tommaso Sala si uniranno al team dei gigantisti, in opera da domenica 6 a sabato 12 settembre con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti (che si unisce il 9 settembre dopo alcuni giorni passati con i velocisti), Roberto Nani, Daniele Sorio e Hannes Zingerle, seguiti dagli allenatori Roberto Lorenzi, Walter Girardi e Sergio Bergamelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/08/2020
] - Slalomisti azzurri cancellano Saas Fee
Il ghiacciaio svizzero di Saas Fee rimane il fulcro dell'attività degli slalomisti azzurri di Coppa del mondo, nuovamente convocati dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno che si tiene da venerdì 28 agosto a martedì 1 settembre.Tuttavia le avverse condizioni del meteo previste per i prossimi giorni hanno indotto l'allenatore responsabile Jacques Theolier e i tecnici Stefano Costazza e Walter Girardi a cancellare l'allenamento, per il quale erano stati chiamato Tommaso Sala, Federico Liberatore, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Alex Vinatzer, Giuliano Razzoli (che aveva saltato un giro per salvaguardare la schiena) e Simon Maurberger, anch'egli sulla strada del completo recupero dopo l'infortunio al ginocchio.Intanto si avvia a conclusione gli allenamenti per le squadre di Coppa del mondo impegnate nel raduno sulle nevi del Plateau Rosà di Cervinia e a Zermatt. Come da programma è proseguito il lavoro sulla velocità, con sei manches di discesa per gli uomini (Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Alexander Prast, Florian Schieder) e cinque per le donne (Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter e Laura Pirovano), ottenute sfruttando al meglio le condizioni del ghiacciaio, che hanno permesso di svolgere un proficuo lavoro. Mercoledì 26 è in programma l'ultimo giorno di raduno, anche se le previsioni meteorologiche parlano di un vento fastidioso che potrebbe complicare le operazioni. Già concluso invece il raduno delle slalomiste al Passo dello Stelvio con Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Rossetti e Lara Della Mea.. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/08/2020
] - Azzurri: prossima tappa Stelvio, torna Moelgg
Si torna ad allenarsi sulla neve, dopo i test fisici in quel di Formia e qualche giorno di mareper ricaricare le batterie per alcuni degli azzurri.Il Passo dello Stelvio ospita, infatti, il raduno della squadra di slalom-gigantisti maschili di Coppa del mondo, che inizia mercoledì 5 e si conclude domenica 9 agosto.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato undici atleti: Giovanni Borsotti, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Roberto Nani, Tommaso Sala, Federico Liberatore, Manfred Moelgg (al primo allenamento insieme ai compagni dopo l'infortunio al ginocchio dello scorso gennaio), Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Alex Vinatzer.Saranno naturalmente presenti il responsabile degli slalomisti Jacques Theolier e quello dei gigantisti Roberto Lorenzi, oltre ai tecnici Stefano Costazza, Giancarlo Bergamelli e Walter Girardi, al suo primo allenamento con i gigantisti dopo i molti anni passati a lavorare con la squadra svedese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/06/2020
] - Da venerdì anche gli slalomgigantisti allo Stelvio
La squadra di slalomgigantisti di Coppa del mondo è in procinto di raggiungere i compagni della velocità, nonchè le Azzurre, sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio.Il gruppo diretto da Roberto Lorenzi è stato convocato da venerdì 12 a mercoledì 24 giugno per i primi dodici giorni della stagione sugli sci con Giovanni Borsotti, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Tommaso Sala, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Federico Liberatore, Giuliano Razzoli.Proseguiranno come da programma a casa la riabilitazione Manfred Moelgg e Simon Maurberger, che hanno concluso la scorsa stagione anticipatamente a causa di infortuni al ginocchio.Insieme agli atleti saranno presenti i tecnici Jacques Theolier, Stefano Costazza e Giancarlo Bergamelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/05/2020
] - Le squadre maschili FISI per stagione 2020/2021
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2020/2021. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, e i DT Ghidoni (veloci) e Lorenzi (tecniche), ecco nome GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE ATLETI Christof InnerhoferDominik ParisGRUPPO DISCIPLINE VELOCI TECNICI Allenatore responsabile: Ghidoni Alberto Allenatore: Corradino ChristianAllenatore: Ronconi WalterAllenatore: Gufler MichaelAllenatore: Plancker RaimundPreparatore atletico: Abruzzini Giuseppe Skiman FISI: Lavelli Mattia Skiman ditta Rossignol: Kalamar Ales Skiman ditta Fischer: Gay Giorgio Maria Skiman ditta Nordica: Zanon Josef ATLETI Emanuele BuzziMattia CasseMatteo MarsagliaAlexander Prast GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE TECNICI Allenatore responsabile GS/SL: Lorenzi Roberto Allenatore responsabile SL: Theolier Jacques Allenatore responsabile GS: Saracco Roberto Allenatore SL: Costazza Stefano Allenatore GS: Bergamelli Giancarlo Preparatore atletico: Ravera GiulianoPreparatore atletico: Bianco Dolino FabioSkiman: Vuerich TizianoSkiman: Vuerich LucaSkiman: Morandi GabrieleSkiman: Maxenti FabioSkiman: Dorfmann PatrickSkiman: Boggian Vittorio ATLETI Stefano GrossManfred MoelggGiuliano RazzoliAlex VinatzerSimon MaurbergerFederico LiberatoreTommaso SalaGiovanni BorsottiLuca De AliprandiniRiccardo TonettiHannes ZingerleGRUPPO INTERESSE NAZIONALEDaniele SorioPietro ZazziHans VaccariFrancesco GoriRoberto Nani GRUPPO COPPA EUROPA TECNICI Allenatore responsabile: Galli Lorenzo Allenatore: Staudacher PatrickAllenatore responsabile: Salvadori DevidPreparatore atletico: Verga DavideSkiman/Allenatore: Coriani RiccardoSkiman: Urbani MaurizioSkiman: Belingheri ErosSkiman: Marta Irvin ATLETI Guglielmo BoscaDavide CazzanigaNicolò MolteniFlorian SchiederFederico SimoniMatteo FranzosoGiulio ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/04/2020
] - TdG - Gross, un senatore tra i pali stretti
Stefano Gross, Gruppo WC, in questa stagione è tornato sul podio a Val d’Isère, ed è determinato a continuare a combattere tra i rapid gates.Spazio a Stefano, che abbiamo ‘incontrato’ in questo strano periodo di quarantena.Per prima cosa: come stai fisicamente?Fisicamente sto bene, il ginocchio da un po’ risponde in maniera ottima. Concludendo così presto la stagione senza poter finire le ultime gare ho staccato subito 10/15 giorni per rilassarmi un po’ dopo lo stress e la fatica di questa stagione visto il mio recupero sul ginocchio. Poi ho iniziato ad allenarmi tutti i giorni dal lunedì al sabato con sessioni di bici su rulli, parte alta, gambe e stabilizzazione. Quest’anno sei partito forte. Dopo Levi è arrivato un gran podio, ti mancava dal 2017. Poi cos’è successo? Sei comunque soddisfatto della tua stagione?È stata una stagione molto difficile per me, rientravo da un infortunio. Ho iniziato a sciare a metà settembre e due mesi dopo con neanche 20 giorni di sci è arrivato un podio inaspettato sotto certi punti di vista: non ero comunque ancora al top fisicamente, ad appena 8 mesi dall’intervento. Il gennaio così intenso con 6 gare di certo non ha aiutato, ho avuto un po’ di calo e in più provando poco il materiale e saltando la trasferta sudamericana ho avuto problemi con gli sci e quindi non sono riuscito ad esprimermi sulle piste che più mi piacciono e adatte alle mie caratteristiche. Passato gennaio ho ritrovato di nuovo il feeling e con degli sci nuovi mi sono sentito subito bene e veloce tanto che a Chamonix ero di nuovo lì davanti, terzo in prima manche, partendo fuori dai 15 con condizioni non perfette, poi purtroppo ho vanificato tutto nella seconda con un errore ma ero molto contento perchè ero di nuovo veloce e in lotta per giocarmi la gara. In Giappone è stata annullata la gara. Purtroppo poi siamo stati fermati per il corona virus. In generale sono soddisfatto di aver ritrovato il podio, anche se non posso essere contento della stagione, perché ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2020
] - Azzurri in allenamento sulla Aloch in Val di Fassa
Mattinata di allenamenti per gli slalomisti azzurri in vista degli ultimi appuntamenti di coppa del mondo e per i Mondiali Junior di Narvik.Sulle nevi di Pozza di Fassa, sulla pista Aloch di scena i vari Stefano Gross, Alex Vinatzer, Giuliano Razzoli, Tommy Sala, Federico Liberatore e Riccardo Tonetti.Con loro i tecnici azzurri Jacques Theolier e Stefano Costazza in testa ed un ospite a sorpresa, Manfred Moelgg in abiti civili, ma con tanta nostalgia dei suoi colleghi di squadra. Il recupero del veterano della squadra azzurra prosegue secondo la tabella stabilita e a breve ci sarà il ritorno sugli sci, anche se il campione marebbano avrebbe già fatto in privato qualche assaggio di neve nei giorni scorsi.Per Alex Vinatzer il lavoro è doppio visto che dovrà preparare anche la sua trasferta a Narvik in Norvegia dove si aprono i Mondiali Junior. Lo slalomista gardenese partirà solo l'8 marzo per andare a difendere il suo titolo iridata di categoria conquistato proprio lo scorso anno nell'edizione svolta con successo in Val di Fassa.Gli altri azzurri invece stanno ultimando i preparativi in vista della tappa confermata proprio oggi dopo il controllo neve di Kranjska Gora prevista il 14 e 15 marzo prossimi. Domani gli azzurri si sposteranno a Tarvisio. Sempre domani, invece, arriveranno a Pozza di Fassa le slalomiste azzurre per preparare Are. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2020
] - Maurberger:"oggi o mai più!".Vinatzer:"che gara!"
Il miglior risultato in carriera di Simon Maurberger arriva nel tempio dello slalom a Schladming. Ecco le sue parole:"Nella prima manche ho fatto abbastanza bene - dice Maurberger - anche se c'era un po' di segno: tutto sommato una manche controllata. Poi, nella seconda, con la tracciatura di Theolier che conoscevo meglio mi sono detto: 'ora lo fai, o non lo farai più'. E così è andata, anche se ho sporcato un po' l'ultima l'ultima doppia. Mi sono fidato un po' di più, sentivo che su questa pista avrei potuto fare una bella gara e l'ho fatta.Ultimamente sentivo che stavo sciando bene, mi sono allenato ancora di più, ho più gare nelle gambe. Essere lì con i migliori su questa pista mi dà una grande fiducia.Ora vorrei fare tutte le manche come questa seconda, non voglio mettermi in mente risultati, ma solo cercare la sciata migliore".Splendido anche Alex Vinatzer, autore di un'ottima gara chiuda con il 6/o tempo complessivo e di un finale thrilling a causa dell'invasione di pista di una ragazza in costume, che ha tagliato il traguardo poco prima dell'azzurro facendo scattare la luce verde."Io non l'ho nemmeno vista la persona che ha tagliato il traguardo - ha detto il gardenese -. Ho guardato il tabellone, ho visto verde e ho pensato: 'Che figata! Finalmente sono davanti'. Poi mi hanno subito spiegato e, siccome non è successo niente, è meglio farci una risata sopra.Si tratta comunque di una buona gara, mi sto sentendo bene sugli sci. Nella seconda ho fatto due piccoli errorini, che nelle prossime dovrò evitare.Dopo la prima, visto il distacco, speravo in una top 5, ma va bene, si tratta comunque di una bella gara. Ora voglio salire almeno una o due volte sul podio prima della fine della stagione." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2020
] - Capolavoro Kristoffersen, 5/o Maurbeger
Il norvegese Henrik Kristoffersen vince per la quarta volta sulla Planai di Schladming, ma l'Italia c'è con Simon Maurberger 5/ e Alex Vinatzer 6/o.Determinante l'errore grossolano dopo poche porte dal via di Marco Schwarz, l'eterno incompiuto dello slalom, che non riesce a sfatare il tabù della vittoria tra i pali stretti, termina comunque la sua prova ma viene squalificato, e consegna così su un piatto d'argento la vittoria comunque meritata al leader della graduatoria generale e di specialità Henrik Kristoffersen.Capolavoro quello del norvegese che per la quarta volta iscrive il suo nome nell'albo d'oro della Planai superando così il suo eterno rivale marcel Hirscher, vincitore qui per tre volte. Il norvegese commette un grave errore dopo poche porte dal via, sembra quasi fuori, ma poi con un grande recupero innesta il turbo e va a recuperare oltre 6 decimi a chi lo stava precedendo, cioè Alexis Pinturault. Sul podio ritorna dunque il francese, dopo l'uscita di scena di Kitzbuehel. Il transalpino riesce a staccare una bella seconda manche dove è stato in grado di leggere al meglio la tracciatura insidiosa in alcuni passaggi, messa giù del suo connazionale, ma allenatore degli azzurri, Theolier. Terzo finisce un altrettanto bravo Daniel Yule. L'elvetico dunque rimane nei quartieri alti della specialità dopo le vittorie di Campiglio, Wengen e Kitzbuehel.Quarto finisce Clement Noel dopo una incredibile rimonta con il miglior tempo di manche. Il giovane talento transalpino commette un grave errore dopo tre porte dal via della prima manche, prosegue nonostante l'errore chiudendo 30/o e risalendo grazie a pista intonsa e alla sua classe ben 26 posizioni e chiudendo infine ai piedi del podio 4/o a +0.99.Largo ai giovani in casa Italia. Grande seconda manche e miglior risultato in carriera per Simon Maurberger finito 5/o (+1.06), con il terzo tempo di manche, risalito di 9 posizioni che perde comunque qualcosa dopo essere incespicato sul bastoncino appena uscito dal ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2020
] - Kitzbuehel: gli otto slalomisti azzurri in gara
Ecco gli otto slalomisti azzurri che saranno di scena a Kitzbuehel per il tradizionale slalom sulla Ganslern. Allenamenti previsti a Cortina d'Ampezzo.Si tratta di Riccardo Tonetti, Stefano Gross, Francesco Gori, Giuliano Razzoli, Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Federico Liberatore e Tommaso Sala.La nutrita pattuglia preparerà il difficile impegno sulla pista austriaca a Cortina d'Ampezzo: nella serata di martedì 21 gennaio infatti, il gruppo si ritroverà nella località delle Dolomiti per una quattro giorni di lavoro in compagnia dei tecnici Roberto Lorenzi, Jacques Theolier e Stefano Costazza.Solo successivamente ci sarà il trasferimento a Kitzbuehel per gareggiare nella giornata di domenica 26 gennaio (prima manche ore 10,30, seconda manche ore 13,30). Lo scorso anno il successo è andato al francese Clement Noel, il quale ha condiviso il podio con il campione austriaco Marcel Hirscher e il compagno di squadra Alexis Pinturault. L'ultima vittoria azzurra nella specialità risale al 2012 con Cristian Deville, mentre Giuliano Razzoli è stato capace di centrare per due anni di fila (2010 e 2011) il terzo posto.La prova di slalom sarà preceduta da un superG e una discesa previsti rispettivamente per venerdì 24 e sabato 25 gennaio: alle due prove parteciperanno i seguenti italiani: Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Peter Fill, Christof Innerhofer e Matteo Marsaglia.Non ci sarà più purtroppo Dominik Paris a causa dell'infortunio patito oggi in allenamento a Kirchberg che lo metterà fuori per tutta la stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2020
] - Slalomisti a Champorcher,Gigantisti a Folgaria
Archiviato il weekend di Adelboden, gli slalomisti torneranno a lavorare in gruppo nella giornata di mercoledì 15 per l'allenamento di rifinitura in vista dello slalom di domenica 19 a Wengen, in Svizzera (prima manche alle 10.15)Senza Manfred Moelgg, operatosi al legamento crociato anteriore del ginocchio destro, saranno sette gli azzurri chiamati a radunarsi a Champorcher (Ita). Si tratta di Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Federico Liberatore e Francesco Gori, all'esordio in Cdm. Parteciperanno alla tre giorni valdostana anche gli allenatori Jacques Theolier, Roberto Lorenzi e Stefano Costazza.Nello stesso periodo sarà tempo di raduno anche per i gigantisti, il cui ritrovo è fissato per la serata di martedì 14 gennaio a Folgaria. Coordinati dagli allenatori Roberto Saracco e Devid Salvadori, si alleneranno fino al prossimo 17 gennaio Hannes Zingerle, Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Tobias Kastlunger, Daniele Sorio, Giulio Zuccarini e Roberto Nani.Il prossimo gigante è in programma a Garmisch, domenica 2 febbraio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2020
] - Vinatzer:"Bello lavorare con Ravetto e Theolier"
Lo slalom di Zagabria ha avuto un gusto speciale per Alex Vinatzer e Simon Maurberger: i due altoatesini - rispettivamente terzo e decimo - hanno conquistato il miglior risultato della loro carriera, sciando due manche solide e brillanti, ed è sull'onda di questo entusiasmo che i due, insieme con Gross, Bacher, Liberatore, Moelgg, Razzoli, Sala e Tonetti, affronteranno mercoledì il Canalone Miramonti di Madonna di Campiglio."Il risultato di Zagabria? E' andato tutto un po' più veloce di quello che mi aspettassi - confessa Vinatzer - sicuramente sono molto contento di aver conquistato il podio nella prima gara del 2020. Una conferma a Campiglio? E' una pista diversa, una neve diversa, una tracciatura diversa. So che non sto sciando male, ma di sicuro non posso andare a podio ogni gara. Farò la mia gara, cercherò di sciare bene, di essere solido. Claudio Ravetto? Ho iniziato a lavorare con lui 3-4 anni fa, mi son subito trovato bene. Stiamo lavorando sulla sciata, porta i suoi frutti, c'è ancora tanto da lavorare, c'è un ottimo rapporto. Theolier? E' bravissimo tatticamente, sa come si deve sciare su ogni pista, sono molto contento di lavorare con lui...""Sono contentissimo di aver sciato come so fare, e spero di tenere questo passo - spiega Maurberger - Slalomista o gigantista? Mi piacciono entrambe, e le voglio portare avanti entrambe.La gara di Campiglio? Sono carico e conto di far bene! E' una gara in notturna con tanti tifosi italiani e un fascino unico e particolare."Di seguito le due interviste complete.Alex Vinatzer alla vigilia dello slalom di Madonna di Campiglio: Simon Maurberger alla vigilia dello slalom di Madonna di Campiglio: (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2020
] - A Campiglio osservato speciale Alex Vinatzer
LIVE DA MADONNA DI CAMPIGLIO - Mancano poco più di 24 ore all'appuntamento con lo slalom speciale in notturna di Madonna di Campiglio. Il sole splende sulla Perla delle Dolomiti dove fervono i preparativi. E' una Campiglio ancora addormentata quando gli azzurri si preparano alla rifinitura, non sul Canalone Miramonti, già chiuso inattesa della tracciatura di questo pomeriggio.I ragazzi di Roberto Lorenzi e Jacques Theolier si stanno allenamento sulla parte bassa della Pancugolo per rifinire la preparazione e testare i materiali. Nel pomeriggio dopo pranzo poi sessioni di fisioterapia e defaticamento. Gli occhi di tutti sono più che altro puntati sul giovane gardenese Alex Vinatzer, reduce dallo splendido terzo posto di Zagabria. Di lui ci dice qualcosa Massimo Rinaldi Direttore sportivo degli azzurri: "Alex è giovane, ma non patisce la pressione, e il Canalone Miramonti è la sua pista preferita. Già l’anno scorso, ottavo in prima manche, sbagliò nella seconda per il desiderio di attaccare, e questo la dice lunga sul suo atteggiamento in gara. Alex è da sempre paragonato a Clement Noel, e per lui raggiungere questo primo podio proprio con il francese è molto importante: adesso c’è spazio per salire."Ma l'Italia in pista sul Canalone Miramonti non sarà solo Vinatzer, ma anche i veterani Gross e Moelgg: "Gross ha centrato l’ultimo podio italiano a Campiglio, Moelgg, sul terreno difficile è una certezza. Giuliano Razzoli l’anno scorso è arrivato quinto con il 69. Ma segnali stanno arrivando anche da ragazzi come Maurberger, che l’anno scorso ha vinto la Coppa Europa e Tommaso Sala, prodotti di quel progetto della squadra B partito due anni fa. Con loro c’è anche Federico Liberatore, che sono certo arriverà a sua volta."La Coppa del dopo-Hirscher fatica ad imporre un nuovo dominatore: io dico che per un risultato importante l’Italia c’è."Intanto oggi l'evento campigliano entra nel vivo con il sorteggio pubblico dei pettorali alle ore 19 in Piazza Sissi, a Madonna di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2020
] - I 9 Azzurri all'attacco di Madonna di Campiglio
Archiviato lo slalom maschile di Zagabria, con tre azzurri nei top10 e sopratutto il primo podio in carriera del 20enne Alex Vinatzer, è già tempo di pensare al prossimo slalom.Mercoledì 8 gennaio infatti, la Coppa del mondo si trasferirà a Madonna di Campiglio per il consueto slalom in notturna sullo storico Canale Miramonti, giunto alla sua 66esima edizione.La squadra italiana ci arriva forte del podio di Stefano Gross in Val d'Isere e ovviamente del risultato croato, nel 2016 fu proprio il fassano a salire sul podio di Campiglio, l'ultimo a riuscirci.I nove uomini scelti da Jacques Theolier sono: Stefano Gross, Fabian Bacher, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Riccardo Tonetti e Alex Vinatzer.Il programma scatterà martedì 7 con l'estrazione dei pettorali prevista alle ore 19, poi il giorno successivo spazio alla gara con le due manche al via rispettivamente alle ore 17,45 e 20,45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2020
] - Vinatzer: "sono veramente felice!"
Alex Vinatzer era atteso come il nome nuovo dello slalom azzurro, era atteso ed erano tutti convinti che prima o poi sarebbe arrivato ai vertici e al podio, ma nulla è scontato e vedere concretizzarsi il primo podio della carriera nei primi giorni del nuovo anno, nel primo slalom del mese più caldo per gli specialisti dei rapid gates, è qualcosa che rilancia tutta la squadra, che grazie a Gross aveva già ri-assaggiato il gusto del podio."Non riesco a smettere di sorridere - dichiara Alex - sono veramente felice. Grazie allo staff e a tutti per questo primo podio in carriera. Spero di riuscirci nuovamente nelle prossime gare. Dimostra che stiamo lavorando bene con tutto il team, in particolare ringrazio il mio coach Jacques Theolier con il quale mi sto allenando sempre nella maniera miglioreoe.E' felice anche Simon Maurberger, 9/o, al miglior risultato in carriera: "Una giornata bellissima che mi dà molto fiducia per i prossimi appuntamenti, specialmente per quello in casa a Madonna di Campiglio. Sono riuscito ad esprimermi bene in entrambe le manche, specialmente da metà gara in poi ho fatto delle buone frequenze".Torna a punti Tommaso Sala 26/o finale, ma 13/o parziale nella seconda: "Per la prima volta mi sono qualificato nei trenta in questa stagione anche se ci ero già andato vicino nelle prove precedenti a Levi e Val d’Isére. E’ un riscatto personale dopo tutto quello che ho passato. Questo è il mese degli slalomisti, nelle prossime uscite voglio migliorare".Giuliano Razzoli chiude la classifica al 29/o posto: "Mi sento bene fisicamente e quindi non posso essere soddisfatto. Nella prima manche ho commesso un errore nella prima parte e faccio mea culpa, nella seconda ho attaccato ma il tempo finale è alto. C’è qualcosa che non funziona e devo analizzare tutto bene. A Madonna di Campiglio spero di trovare il giusto feeling". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2020
] - Zagabria: Vinatzer è 3/o in slalom, vince Noel
Secondo podio consecutivo per l'Italia dello slalom grazie al giovane Alex Vinatzer che a Zagabria conquista il terzo gradino alle spalle del vincitore Clement Noel e all'elvetico Ramon Zenhaeusern.Nella sua prima qualifica sulla collina Sljeme il gardenese Alex Vinatzer, classe 1999, riesce a trovare la migliore gara della sua carriera conquistando questo primo podio tra i pali stretti in una gara non facile e giocata sul filo dei centesimi. Per il campione del mondo junior un risultato forse insperato quest'oggi in una gara che ha regalato emozioni fino all'ultimo con l'elvetico Ramon Zenhaeusern che ha dovuto inchinarsi per soli 7 centesimi alla classe del francesino Clement Noel abile a risalire al vertice della specialità strappando anche il pettorale rosso ad un deludente Kristoffersen finito nelle retrovie. Ai piedi del podio si accomodano lo svedese Andrè Mhyrer a 10 centesimi dal nostro Vinatzer, staccato di 29 centesimi dal vincitore, mentre quinto è giunto il belga Armand Marchand, pettorale 40, risalito di ben 14 posizioni raccogliendo il miglior risultato in carriera.Peccato per Manfred Moelgg. Quinto dopo la prima prova, il marebbano riesce a stare in gara fino a tre quarti di gara, per poi perdere tutto nel muro finale e scivolando fuori dalla zona podio, ma restando comunque tra i migliori dieci con un 8/o posto finale.Il francese Alexis Pinturault dopo essere stato in odore di squalifica per un passaggio che aveva fatto intendere per una inforcata nella prima manche che poi dalle immagini tv non risultava, nella seconda prova non è stato in grado di recuperare terminando comunque alla fine 11/o.L'altoatesino Simon Maurberger riesce a strappare un piazzamento nei top10, dopo aver concluso nella prova pomeridiana con il nono tempo, e scivolato in 10/a piazza finale complice una sciata leggermente troppo rigida ed efficace. Per lo sciatore della Valle Aurina miglior risultato in carriera anche per lui. Tre azzurri nei top10 di questo slalom dimostrano ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2020
] - Slalomisti a Ravascletto preparando Zagabria
Domenica 5 gli slalomisti sono attesi sulla collina dello Sljeme di Zagabria per inaugurare il "mese dello slalom", il periodo più intenso per gli specialisti dei rapid gates.Da ieri gli Azzurri sono impegnati a Ravascletto, in Friuli, per due giorni di allenamento sotto gli occhi dei coach Roberto Lorenzi, Jacques Theolier e Stefano Costazza. Sabato trasferimento in terra croata, dove domenica si correrà con manche pomeridiane alle 14.15 e 17.40 (diretta TV su Raisport ed Eurosport).La squadra maschile sarà composta da Stefano Gross, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Simon Maurberger e Riccardo Tonetti.L'Italia vanta due successi con Giuliano Razzoli nel 2010 e Manfred Moelgg nel 2017, lo stesso Moelgg fu secondo nel 2010 e Razzoli terzo nel 2009 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2019
] - Isere: allenamento per Vinatzer,Razzoli,Gross,Sala
Venerdì 6 dicembre tornerà la Coppa del mondo di sci alpino con una tre giorni di gare a Beaver Creek, negli Usa. Si prevede un grande spettacolo in attesa del ritorno della competizione in Europa, precisamente Val d’Isere, dove saranno impegnati anche gli slalomisti, che gareggeranno in pista domenica 15 dicembre (prima manche alle 09,30, seconda manche alle ore 12,30).Dalla mattinata di giovedì 5 dicembre, proprio nella località francese, stanno lavorando quattro azzurri specialisti della disciplina ossia Alex Vinatzer, Giuliano Razzoli, Stefano Gross e Tommaso Sala, quest'ultimo reduce da due ottime prestazioni fornite nelle gare di Coppa Europa degli ultimi giorni.Il 24enne brianzolo infatti, è riuscito prima a conquistare una bellissima vittoria nello slalom di Funesdalen, la prima della sua carriera nella competizione, e poi un secondo posto nel gigante di Trysil.Un inizio di stagione molto positivo al pari di Alex Vinatzer, che nel primo slalom di Coppa del mondo a Levi, è riuscito a piazzarsi al 12esimo posto al termine di di due manche molto costanti.Devono ancora crescere Giuliano Razzoli e Stefano Gross, con il 33enne delle Fiamme Gialle alla ricerca della miglior condizione dopo l'operazione effettuata negli scorsi mesi.I quattro resteranno nella Val d’Isere fino al prossimo 7 dicembre in compagnia degli allenatori Jacques Theolier e Stefano Costazza.fonte: fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/11/2019
] - I nove slalomisti azzurri per Levi
Sono nove gli slalomisti azzurri che i tecnici azzurri hanno convocato per rifinire la preparazione a Zinal in Svizzera in vista della trasferta di Levi in Finlandia.Il direttore tecnico Roberto Lorenzi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha convocato dunque nove slalomisti per una serie di allenamenti a Zinal, la località svizzera che sta ospitando anche le slalomiste azzurre.Da lunedì 11 novembre infatti, il contingente azzurro composto da Stefano Gross, Riccardo Tonetti, Giuliano Razzoli, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Manfred Moelgg, Simon Maurberger, Alex Vinatzer e Fabian Bacher, si ritroverà sulle nevi del Canton Vallese fino al prossimo 15 novembre in compagnia dell'allenatore responsabile Jacques Theolier e del tecnico Stefano Costazza.Si tratterà dell'ultima rifinitura per la gara sulla Black Levi di domenica 24 novembre, primo dei dodici appuntamenti di specialità della stagione. La prima manche è prevista alle ore 10,15, seconda alle ore 13,15 con diretta tv su Rai Sport HD ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/11/2019
] - Slalomgigantisti in Val Senales
(da fisi.org) Riprende la preparazione per gli slalomgigantisti azzurri, che si alleneranno in Val Senales (ITA) fino al prossimo 8 novembre ma in due gruppi separati.Da una parte ci saranno le specialisti dello slalom capitanati da Manfred Moelgg, dall'altra quattro gigantisti tra cui Luca De Aliprandini, reduce dall'ottavo posto nel gigante di apertura disputato a Soelden nella scorsa settimana. Questi ultimi arriveranno nella località altoatesina lunedì 4 novembre rappresentati da Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle e Giulio Bosca oltre che dal già citato De Aliprandini.Lavoreranno con loro i tecnici Roberto Saracco, Giancarlo Bergamelli, Giuliano Ravera, Andrea Bosco e Tiziano Vuerich.Un giorno più tardi, ossia il 5 novembre, si trasferiranno in Val Senales anche i seguenti slalomisti convocati dal direttore tecnico Roberto Lorenzi d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi: Stefano Gross, Riccardo Tonetti, Giuliano Razzoli, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Manfred Moelgg, Simon Maurberger, Alex Vinatzer e Fabian Bacher.Ad accompagnarli saranno i tecnici Roberto Lorenzi, Jacques Theolier, Stefano Costazza, Fabio Dolino Bianco, Luca Caselli e Luca Vuerich. Si lavorerà duro in vista della prima gara di slalom della stagione, prevista per la giornata di domenica 24 ottobre a Levi (FIN) e valevole per la Coppa del mondo. La squadra femminile di Coppa Europa discipline veloci si ritroverà in Austria, precisamente a Pitztal, il prossimo 3 novembre per un raduno dalla durata di sei giorni. Per l'occasione il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato le seguenti atlete: Marta Giunti, Valentina Rossi Cillara, Carlotta Da Canal, Sofia Pizzato, Monica Zanoner, Giulia Albano, Asja Zenere, Teresa Runggaldier e Federica Sosio.Lavoreranno con loro, fino a venerdì 8 ottobre, i tecnici Giuseppe Butelli, Daniel Dorigo, Damiano Scolari, Ruggero Muzzarelli, Guglielmo Favre, Matteo Giannasi e Federico Detragiache. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/10/2019
] - Slalomisti a Soelden, slalomiste in Senales
Prosegue il percorso di avvicinamento a Levi per le compagini azzurre.A Soelden, protagonista in queste ore della prima tappa della stagione, sono attesi per oggi domenica 27 gli slalomisti, che si tratterranno fino al 30 ottobre.Il contingente è composto da Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer, Fabian Bacher, Federico Liberatore, Tommaso Sala, oltre a Mandred Moelgg, Simon Maurberger e Riccardo Tonetti, che si troveranno già a Soelden visto che tra pochissimo saranno al via del gigante.Accompagnano il gruppo i tecnici Jacques Theolier, Stefano Costazza, Fabio Dolino Bianco, Luca Caselli e Luca Vuerich.Sempre a partire da oggi saranno al lavoro, ma in Val Senales, anche le slalomiste di Coppa del Mondo.Il DT Rulfi ha convocato: Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Vivien Insam, Lara Della Mea, Roberta Midali e Irene Curtoni.Midali e Curtoni hanno preso il via ieri al primo gigante stagionale e raggiungono oggi le compagne.La squadra si allenerà fino al 30 con i tecnici Matteo Guadagnini, Heini Pfitscher, Davide Marchetti, Alberto Arioli, Elias Molena e Nicola Martini.In Val Senaleas anche il team di Coppa Europa discipline tecniche composto da Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari, Giulio Zuccarini e Daniele Sorio.Il gruppo si allenerà dal 27 al 30 con i tecnici Devid Salvadori, Fabrizio Martin, Marco Maffei, Maurizio Urbani e Cesare Prati.Infine in Val Senales sarà al lavoro anche la squadra junior femminile composta da Sara Allemand, Veronika Calati, Giulia Di Francesco, Ilaria Ghisalberti, Celina Haller, Marika Mascherona, Giulia Paventa, Giulia Tintorri, Serena Viviani e Carlotta Nimuè Welf.In compagnia delle giovani atlete ci saranno i tecnici Angelo Weiss, Michel Davare, Andrea Gabella, Federico Rauco e Stefano Canavese.fonte: fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2019
] - Soelden: i gigantisti azzurri pronti ad attaccare
Nonostante i risultati non buoni delle ultime stagioni, la squadra dei gigantisti azzurri si presenta tonica alla vigilia della gara inaugurale sul Rettenbach di Soelden.A suonare la carica è il responsabile delle discipline tecniche Roberto "Doc" Lorenzi, terza guida tecnica diversa in tre stagioni, insieme con Saracco (gigante) e Theolier (slalom)."C'è il peso e la responsabilità di portare risultati, certo, ma anche la voglia di far bene - spiega Lorenzi in conferenza stampa - Non abbiamo inventato nulla di nuovo ma certamente abbiamo lavorato tanto, ripreso i concetti semplici e impostato un lavoro condiviso."Il veterano è Manfred Moelgg, presente sul Rettenbach dal 2003 (come chi scrive!) con un podio all'attivo nel 2012, l'ultimo azzurro a riuscirci: "è la prima gara della stagione, c'è sempre un po' più di tensione, poi è un ghiacciaio e ci sono condizioni particolari. Sono pronto ad attaccare...Mi diverto molto in gigante, penso di aver fatto passo avanti, voglio continuare a coltivare l'idea di tornare nei top10."Classifiche alla mano il nostro miglior gigantista è Luca De Aliprandini, l'unico che partirà nel primo gruppo di merito: "Finalmente è arrivato il tempo di scendere in pista in una competizione vera. L'appuntamento di Soelden è sempre particolare, le mie condizioni sono buone e la pista è dura sotto tanti punti di vista. Negli ultimi due anni non abbiamo corso, stavolta dovrebbe essere la volta buona e vogliamo farci trovare pronti"Simon Maurberger arriva al cancelletto da vincitore della Coppa Europa, ed è uno degli azzurri da cui ci si aspetta qualcosa in questa stagione: "mi sono preparato bene durante l'estate, in particolare mi trovo molto bene con il nuovo materiale. La pista sarà dura, ho voglia di far bene."Determinato anche Riccardo Tonetti: "sappiamo bene dove vogliamo arrivare. La squadra è stata molto criticata, sopratutto per via della continuità. Abbiamo lavorato molto su questo, vogliamo mettere insieme due manche all'altezza ed ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2019
] - Azzurri in allenamento tra Senales e Pitztal
Sarà una settimana intensa per gli atleti azzurri di sci alpino, che torneranno a lavoro il prossimo 14 ottobre tra la Val Senales e Pitztal (Aut), in vista della prima tappa di di Coppa del mondo di Soelden (Aut), prevista per il il weekend del 26 e 27 ottobre.Sul ghiacciaio dell'Alto Adige, saranno presenti i seguenti specialisti delle discipline veloci: Dominik Paris, Matteo Marsaglia, Mattia Casse ed Emanuele Buzzi. Con loro, fino al prossimo 17 ottobre, ci saranno i tecnici Alberto Ghidoni, Christian Corradino, Valter Ronconi, Giuseppe Abruzzini, Mattia Lavelli e Alberto Sugliano. Ancora assente Christof Innerhofer, che nel medesimo periodo, sarà impegnato sul Passo dello Stelvio con il tecnico Michael Gufler, per proseguire il suo lavoro personalizzato dopo l'infortunio dello scorso marzo.Gli slalomgigantisti invece, si divideranno tra la Val Senales e la località austriaca di Pitztal fino a venerdì 18 ottobre: Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer, Fabian Bacher, Federico Liberatore, Tommaso Sala e Riccardo Tonetti, resteranno sul territorio italiano in compagnia dei tecnici Jacques Theolier, Stefano Costazza, Fabio Dolino Bianco, Luca Caselli e Luca Vuerich.Hannes Zingerle, Giulio Bosca, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, al contrario, si alleneranno sul ghiacciaio del Tirolo, sotto lo sguardo attento dei tecnici Roberto Lorenzi, Roberto Saracco, Giancarlo Bergamelli, Giuliano Ravera, Andrea Bosco e Tiziano Vuerich. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/10/2019
] - Slalomisti a Saas Fee per 7 giorni.Torna Gross
Dopo il lungo ritiro ad Ushuaia, e i test atletici svolti svolti ad Olgiate Olona, gli slalomisti del gruppo Coppa del Mondo si ritroveranno da questa sera a Saas Fee per sette giorni di allenamento.Per il raduno in terra svizzera, il direttore tecnico Roberto Lorenzi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha convocato Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Fabian Bacher e Stefano Gross.Per quest'ultimo si tratta del primo allenamento in gruppo, dopo il lungo percorso riabilitativo causato dall'intervento al legamento crociato del ginocchio destro.Gli atleti lavoreranno insieme fino all'8 ottobre con l'ausilio dei tecnici Jacques Theolier, Stefano Costazza, Fabio Dolino Bianco e Luca Caselli. Intanto i gigantisti azzurri, reduci dal lungo stage di allenamento a Ushuaia, sono attesi nei prossimi giorni a Olgiate Olona per i test atletici.Nel dettaglio Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle, si ritroveranno dalla sera del 3 ottobre per prendere parte ad una due giorni di test atletici in vista dell'inizio della stagione ufficiale.Il gruppo segue lo stesso iter già svolto da velocisti e slalomisti, tornati dalle nevi sudamericane con qualche giorno di anticipo rispetto a Ballerin e compagni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/08/2019
] - I gigantisti partono per Ushuaia
Dopo velocisti e slalomisti, tocca ai gigantisti partire oggi per il sudamerica, destinazione Ushuaia, per il periodo di preparazione su neve invernale.IL DT Roberto Lorenzi ha convocato Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Federico Liberatore, il rientrante Tommaso Sala e Hannes Zingerle, a cui si aggiunge Alex Vinatzer.Insieme a loro l'allenatore responsabile Roberto Saracco e il tecnico Giancarlo Bergamelli, il gruppo lavorerà in Patagonia fino al 23 settembre.Mercoledì scorso, 21 agosto, erano partiti gli slalomisti azzurri, e più precisamente Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti e Simon Maurberger, ai quali si è aggiunto Luca De Aliprandini che ha anticipato di qualche giorno i gigantisti.Non è invece presente Stefano Gross, che sta lavorando alla riabilitazione dopo l'operazione al ginocchio subita in primavera.Gli slalomisti lavoreranno ad Ushuaia fino al 16 settembre, con l'allenatore responsabile Jacques Theolier e i tecnici Stefano Costazza e Luca Vuerich. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/08/2019
] - Azzurri tra Stelvio e Amneville
SLALOMISTI/A1 - Il team di Coppa del Mondo di sci alpino maschile è rientrato in pista. A partire da domenica 4 e fino a domani, mercoledì 7 agosto, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Giuliano Razzoli, Simon Maurberger, Alex Vinatzer e Hans Vaccari sono nella località francese di Amneville per quattro giornate di allenamento sciistico tra i rapid gates.Ad accompagnare i sei atleti sono i membri dello staff FISI Jacques Theolier, Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Luca Caselli e Cesare Prati.GIGANTISTI/A2 - Nello stesso periodo è impegnato il gruppo "A2", il quale è stato convocato per una sessione di allenamento sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio. Sono al lavoro Luca De Aliprandini, Tommaso Sala, Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Federico Liberatore e Hannes Zingerle, insieme agli allenatori Roberto Saracco e Giancarlo Bergamelli, al fisioterapista Andrea Bosco, al preparatore atletico Giuliano Ravera e allo skiman Tiziano Vuerich.COPPA EUROPA FEMMINILE - La squadra femminile di Coppa Europa delle discipline tecniche di sci alpino torna al Passo dello Stelvio. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi, a partire da domenica 4 fino all'11 agosto, ha convocato il team composto da Carlotta Da Canal, Luisa Bertani, Francesca Fanti, Lucrezia Lorenzi, Elisa Platino, Elena Sandulli, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschentaler e Petra Unterholzner, che in questi giorni è impegnato in una sessione di lavoro sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, con il monitoraggio degli allenatori Alexander Prosch e Giorgio Pavoni, del preparatore atletico Davide Mondin e degli skimen Marco Pregnolato e Luca Valenti.SQUADRA C - Infine la squadra C femminile di sci alpino è stata convocata per un altro raduno al Passo dello Stelvio da domenica 4 a sabato 10 agosto.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato Sara Allemand, Veronika Calati, Giulia Di Franceco, Ilaria Ghisalberti, Celina Haller, Marika Mascherona, Giulia Paventa, Giulia Tintorri e Serena Viviani.Durante la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/07/2019
] - Slalomgigantisti e gruppo A2 allo Stelvio
A partire da mercoledì 18 fino al 24 luglio gli slalomisti di Coppa del mondo saranno in allenamento sulle nevi del Passo dello Stelvio (Ita). Il direttore tecnico Roberto Lorenzi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha convocato Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer, Luca De Aliprandini e Riccardo Tonetti.In loro compagnia ci sarà anche il gruppo "A2" delle discipline tecniche composto da Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Federico Liberatore e Hannes Zingerle. A seguire gli undici azzurri durante l'allenamento sciistico sul ghiacciaio ci sarà lo staff composto dallo stesso Lorenzi, dai due responsabili di squadra Jacques Theolier e Roberto Saracco, e da Stefano Costazza e Giancarlo Bergamelli, i preparatori Giuliano Ravera, Fabio Bianco Dolino, i fisioterapisti Andrea Bosco, Luca Caselli e gli skimen Tiziano Vuerich, Michael Moelgg, Andrea Noris, Fabio Maxenti, Patrick Dorfmann, Gabriele Morandi e Giuseppe Manera.fonte: fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/07/2019
] - Milano:2 giorni di confronto tra i tecnici azzurri
l lavoro in pista e quello di preparazione atletica sono già cominciati da qualche settimana, oggi invece il team dei tecnici delle squadre nazionali di sci alpino (dalla Coppa del mondo alle squadre C) si è ritrovato a Milano per una due giorni di confronto su organizzazione, metodi, analisi e programmazione in vista della prossima annata di competizioni. Il momento ideale per misurare e definire ulteriormente la linea tecnica comune già intrapresa negli anni scorsi.Presenti, fra gli altri, il direttore sportivo Max Rinaldi, i direttori tecnici Giovanni Luca Rulfi (donne), Alberto Ghidoni (discipline veloci uomini) e Roberto Lorenzi (discipline tecniche uomini), gli allenatori responsabili Giovanni Feltrin (Coppa del mondo donne velocità), Matteo Guadagnini (Coppa del mondo donne slalom), Jacques Theolier (Coppa del mondo uomini slalom), Roberto Saracco (Coppa del mondo uomini gigante), Alexander Prosch (Coppa Europa donne discipline tecniche), Giuseppe Butelli (Coppa Europa donne discipline veloci), Lorenzo Galli (Coppa Europa uomini discipline veloci), Devid Salvadori (Coppa Europa uomini discipline tecniche), Massimo Carca (direttore tecnico Giovani e responsabile squadra C uomini), Angelo Weiss (allenatore responsabile squadra C donne) e il responsabile della preparazione atletica Roberto Manzoni.La riunione è stata aperta dal Presidente Flavio Roda, il quale ha voluto rivolgere il proprio in bocca al lupo a tutti i presenti, in un momento storico di particolare interesse a livello mediatico per gli sport invernali italiani e alla vigilia di un biennio che ci porterà diretti ai Mondiali di sci alpino di Cortina 2021.fonte: fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/04/2019
] - Squadre FISI maschili 2019/2020: cosa cambia?
Tantissime novità nel settore maschile, decisamente rivoluzionato in particolare nel settore delle discipline tecniche, sia per gli staff tecnici che per gli atleti (mancano ancora le squadre C)Andiamo con ordine: è stato costituito un gruppo Elite anche nel settore maschile, per la prima volta, e un nuovo gruppo A2 che affianca i "senatori" del gruppo Coppa del Mondo.Discipline Veloci - Innerhofer e Paris sono formalmente inserite nel 'Elite', Fill e Buzzi nel gruppo CdM, Casse e Marsaglia nel A2, mentre lo scorso anno erano nel gruppo Coppa Europa.Alla guida dei velocisti rimane Ghidoni, con Corradino, Ronconi, Plancker e "arriva" Michael Gufler dal gruppo Coppa Europa, Abruzzini rimane come preparatore.Discipline Tecniche - Rivoluzione totale dei quadri tecnici nel settore discipline tecniche, che purtroppo non ha visto segni di ripresa in termini di risultati.Ufficializzato quindi l'addio ad Alessandro Serra e il ritorno di Jacques Theolier, che sarà responsabile degli slalomisti.Roberto Lorenzi da Coordinatore Coppa Europa diventa il nuovo Direttore Tecnico degli slalomgigantisti, con lui ci saranno Roberto Saracco, nuovo responsabile dei gigantisti (nella scorsa stagione allenatore del gruppo CE) e Giancarlo Bergamelli (anche lui dal gruppo CE), rimane Stefano Costazza come allenatore degli slalomisti (ne aveva la responsabilità un anno fa).Daniele Simoncelli passa al settore femminile nel gruppo Elite (lavorerà con Rulfi), mentre il preparatore atletico Andrea Viano passa a Swiss-ski, e il nuovo preparatore sarà Giuliano Ravera.I 10 slalomgigantisti della scorsa stagione diventano 12 ma divisi in gruppo CdM e gruppo A2: Bacher e Giulio Bosca passano dalla CdM al gruppo "Interesse Nazionale", Alex Hofer e Roberto Nani escono dalle squadre nazionali.Entrano nel gruppo A2 Ballerin (dal 'Interesse Nazionale') e il gruppo formato da Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle, tutti nella scorsa stagione nel gruppo Coppa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/04/2019
] - Le squadre maschili FISI per la stagione 2019/2020
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2019/2020. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome gli atleti protagonisti del prossimo anno.Rinaldi Massimo Direttore sportivo Ghidoni Alberto Direttore tecnico DH/SGLorenzi Roberto Direttore tecnico GS/SL GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE TECNICI Ghidoni Alberto Allenatore responsabile DH/SGCorradino Christian Allenatore DH/SGRonconi Walter Allenatore DH/SGGufler Michael Allenatore DH/SGPlancker Raimund Allenatore DH/SGAbruzzini Giuseppe Preparatore atletico DH/SGSugliano Alberto FisioterapistaLavelli Mattia Skiman FISIKalamar Ales Skiman ditta Rossignol Gay Giorgio Maria Skiman ditta FischerZanon Josef Skiman ditta NordicaZonin Daniel Skiman ditta Atomic ATLETI Innerhofer Christof *Paris Dominik GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE VELOCI ATLETI Buzzi Emanuele*Fill Peter GRUPPO "A2" DISCIPLINE VELOCI ATLETI Casse MattiaMarsaglia Matteo GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE TECNICI Lorenzi Roberto Allenatore responsabile GS/SL Theolier Jacques Allenatore responsabile SL Saracco Roberto Allenatore responsabile GSCostazza Stefano Allenatore SLBergamelli Giancarlo Allenatore GSRavera Giuliano Preparatore atleticoCaselli Luca FisioterapistaVuerich Tiziano Skiman FISIMoelgg Michael Skiman ditta FischerNoris Andrea Skiman ditta VoeklMaxenti Fabio Skiman ditta NordicaDorfmann Patrick Skiman ditta BlizzardBoggian Vittorio Skiman ditta Salomon GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE ATLETI De Aliprandini Luca Gross Stefano* Moelgg Manfred Razzoli Giuliano Tonetti Riccardo GRUPPO "A2" DISCIPLINE TECNICHE ATLETI Ballerin AndreaBorsotti GiovanniLiberatore ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/04/2019
] - Jacques Theolier torna in FISI
Un anno fa a maggio Jacques Theolier annunciava via social l'intenzione di chiudere la carriera di allenatore, dopo l'ultima esperienza con la nazionale svedese per due stagioni.Ma il tecnico francese ha deciso di tornare in pista: come confermato in una intervista a SkiChrono, dopo i rumors delle scorse settimane, Theolier ha confermato di aver firmato un triennale con la FISI, per tornare a guidare gli slalomisti azzurri fino a Pechino 2022."Me lo hanno chiesto gli stessi atleti, in particolare Stefano Gross ed ho deciso di accettare - si legge su Skichrono - E prima ancora delle Olimpiadi, ci sarà un Mondiale a Cortina, con l'obiettivo di conquistare una medaglia nello slalom."Cinquantotto anni, savoiardo, la carriera di Theolier parte da lontano: nella prima metà degli anni '90, lavorando con la federsci francese fino al 2009, portando al successo tra gli altri atleti come JB Grange e Julien Lizeroux. Nel 2009 passa alla corte di Claudio Ravetto: rimane in FISI fino al 2014, occupandosi prima degli slalomisti e poi degli slalomgigantisti.Sotto la sua guida si ricordano, tra i vari successi, l'oro olimpico di Razzoli a Vancouver 2010, il bronzo mondiale di Moelgg a Garmisch 2011, Deville e Gross al quarto e quinto posto della specialità nel 2012.Nell'estate del 2015, dopo un anno di pausa, Theolier comincia un rapporto di collaborazione con Swiss-ski, alla guida del gruppo discipline tecniche di Coppa Europa. Dopo un solo anno il tecnico francese lascia Swiss-ski, dove ha ottenuto ottimi risultati con Zenhausern, Gini e Schmidiger, e passa alla Svezia, sempre nel gruppo discipline tecniche.In Svezia Jacques lavora per due stagioni con Walter Girardi nel settore maschile, con Myhrer, Hargin, Olsson e compagni, conquistando due vittorie (Myhrer, Olsson) e ulteriori 7 podi in CdM, ma sopratutto l'oro olimpico con Myhrer ai Giochi coreani del 2018.Settimana scorsa Jacques era a Milano per pianificare il lavoro estivo: gli stage allo Stelvio, una sessione allo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/04/2019
] - Il tecnico Serra saluta i gigantisti azzurri
L'unica cosa quasi certa è che Alessandro Serra non sarà più il tecnico responsabile dei gigantisti e slalomisti azzurri. Lo ha fatto intendere il presidente della Fisi Flavio Roda interpellato durante i Campionati Italiani Assoluti di Cortina d'Ampezzo.Secondo il presidente federale bisogna mettere mano al settore tecnico maschile, dove nemmeno quest'anno si sono visti segni di ripresa in termini di risultati, e a farne le spese molto probabilmente sarà purtroppo il tecnico di Cesana, giunto solo lo scorso anno alla corte azzurra dopo essere stato per quattro stagioni in Finlandia e dopo aver precedentemente allenato quella italiana per 12 anni passando dal gruppo di Coppa Europa delle discipline veloci, attraverso il gruppo C, il Pianeta Giovani Ratiopharm, e ancora la Coppa Europa. Con Serra quest'anno avevano lavorato i tecnici Ruggero Muzzarelli, Devid Salvadori, Daniele Simoncelli e il preparatore atletico Andrea Viano.Secondo Roda però il tecnico piemontese abbandonerà lo sci azzurro, ma avrà una ricollocazione ad altro incarico non ancora definito. Il suo posto dunque da chi sarà preso come responsabile del settore tecnico maschile? Qualche assestamento ci sarà anche in quello femminile e questo potrebbe portare a qualche spostamento. Non è però ancora ben chiaro chi sarà il successore di Serra, anche se nella mente del presidente Roda le idee paiono certamente già chiare. Si fa, infatti, sempre più largo il nome del trentino Matteo Guadagnini, attualmente allenatore in quello femminile. Ma potrebbe esserci anche un gradito ritorno: quello del tecnico francese Jacques Theolier, anche se lui nel maggio scorso aveva annunciato di smettere definitivamente con il ruolo di allenatore dopo l'ultima esperienza in Svezia. Già esclusi in partenza, invece, i nomi di Heinz Peter Platter, che ha chiuso la sua esperienza in Svezia con il settore maschile, e di Livio Magoni, da molti invocato a gran voce, ma che non ha nessuna intenzione di lasciare il proficuo lavoro ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2018
] - Jacques Theolier chiude la carriera
"Cara famiglia dello sci...scrivo per informarvi che ho deciso di chiudere la carriera. E' il momento di intraprendere una nuova vita. Grazie a tutti per questa fantastica avventura! Grazie alla squadra francese, italiana, svizzera e svedese. A tutti gli allenatori in giro per il mondo, non vi dimenticherò mai, è stato un piacere stare con voi e naturalmente con tutti i miei ex atleti."Con queste parole Jacques Theolier, 57 anni, ha annunciato di voler chiudere la carriera di allenatore, dopo l'ultima esperienza con la nazionale svedese, con cui ha lavorato nelle ultime due stagioni.La sua carriera parte da lontano, nella prima metà degli anni '90, lavorando con la federsci francese fino al 2009, portando al successo tra gli altri atleti come JB Grange e Julien Lizeroux.Nel 2009 passa alla corte di Claudio Ravetto: rimane in FISI fino al 2014, occupandosi prima degli slalomisti e poi degli slalomgigantisti.Sotto la sua guida si ricordano, tra i vari successi, l'oro olimpico di Razzoli a Vancouver 2010, il bronzo mondiale di Moelgg a Garmisch 2011, Deville e Gross al quarto e quinto posto della specialità nel 2012.Nell'estate del 2015, dopo un anno di pausa, Theolier comincia un rapporto di collaborazione con Swiss-ski, alla guida del gruppo discipline tecniche di Coppa Europa.Dopo un solo anno il tecnico francese lascia Swiss-ski, dove ha ottenuto ottimi risultati con Zenhausern, Gini e Schmidiger, e passa alla Svezia, sempre nel gruppo discipline tecniche.In Svezia Jacques lavora nelle ultime due stagioni con Walter Girardi nel settore maschile, con Myhrer, Hargin, Olsson e compagni, conquistando due vittorie (Myhrer, Olsson) e ulteriori 7 podi in CdM, ma sopratutto l'oro olimpico con Myhrer ai Giochi coreani lo scorso febbraio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2018
] - Olimpiadi:i tracciatori per lo sci alpino maschile
A Garmisch sono stati decisi i tracciatori delle gare olimpiche maschili dello sci alpino. La regola è la solita con le discese tracciata direttamente dal responsabile Fis Hannes Trinkl. All'Italia è toccato il superG maschile che si disputerà il 15 febbraio e sarà disegnato da Alberto Ghidoni, mentre Stefano Costazza traccerà la seconda manche dello slalom maschile del 22 febbraio. Ecco tutti i tracciatori.Tracciatori ai Giochi Olimpici Invernali 2018:DH: Hannes Trinkl (FIS)AC DH: Hannes Trinkl (FIS)AC SL: Jani Hladnik (RUS)SG: Alberto Ghidoni (ITA)GS 1a manche: Helmut Krug (SUI)GS 2a manche: Frédéric Perrin (FRA)SL 1a manche: Michael Pircher (AUT)SL 2a manche: Stefano Costazza (ITA)Team Event: FIStracciatori di riserva:DH: --AC DH: --AC SL: Klemen Bergant (SLO)SG: Reto Nydegger (NOR)GS: Albert Doppelhofer (GER)SL: Jacques Theolier (SWE)Team Event: -- (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/10/2017
] - Il Circo Bianco 2018 riparte con il GS di Soelden
Archiviata la prima gara femminile con la vittoria di Viktoria Rebensburg e il terzo posto di Manuela Moelgg, è già tempo di pensare a domani: il Rettenbach sarà di nuovo protagonista per il primo gigante maschile, con prima manche alle 10.00.RETTENBACH - Fondo duro e neve compatta - il Rettenbach fa sempre impressione - e vento che potrebbe ulteriormente aumentare, tanto che il Chief Race Director Waldner salirà prestissimo sul ghiacciaio per verificare la fattibilità della gara e le condizioni di sicurezze: sono attese comunicazioni dalla FIS alle 6.50.E' la prima gara con i nuovi sci da 30m di raggio (contro i precedenti 35m), per cui c'è una certa attesa per capire come si saranno adattati gli atleti ai nuovi materiale.Prima manche tracciata da Jacques Theolier, seconda da Albert Doppelhofer.I FAVORITI - Mancherà Marcel Hirscher (733 punti lo scorso anno!), non mancheranno invece Mathieu Faivre e Alexis Pinturault, separati da un solo punto nella standing dello scorso inverno, e favoriti per la gara di domani, con il connazionale Fanara, al ritorno dopo l'infortunio. Non staranno a guardare Felix Neureuther (#4) ed Henrik Kristoffersen (#8). Attenzione anche al tedesco Luitz (#5), allo sloveno Kranjec (#10, 4/o un anno fa) e allo svedese Matts Olsson (#6).ITALIANI - Il gruppo è carico, voglioso di riscattare la scorsa stagione dove l'unico podio è arrivato grazie a Florian Eisath, in Val Badia. I ragazzi si sono allenati settimana scorsa sulla pista di gara, per poi svolgere la rifinitura in Val Senales.Il veterano è Manfred Moelgg alla sua dodicesima volta a Soelden, con un 2/o posto nel 2012: "Sarà un'altra grande sfida con me stesso che accetto volentieri - ha dichiarato il finanziere venerdì in conferenza stamp -. Questa stagione è molto importante e conto di essere competitivo sia in slalom che in gigante, anche se questa gara è sempre strana perchè arriva in un momento particolare."Dominik Paris non è più una novità, anche un anno fa si presentò al primo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2016
] - Kristoffersen su Hirscher a Campiglio.Gross 3/o!
Henrik Kristoffersen torna ad essere il dominatore della specialità visto lo scorso anno, vince lo slalom di Madonna di Campiglio (il secondo consecutivo dopo la Val d'Isere, il 12/o sigillo in carriera) davanti a Marcel Hirscher (+0.33) in una bellissima e tiratissima sfida tra i due migliori interpreti della specialità.Alle loro spalle due azzurri Stefano Gross e Manfred Moelgg staccati di +1.35 e +1.45, davvero bravissimi nell'economia delle due manche, primi dei 'terrestri', ma a cui manca ancora qualcosa per essere all'altezza dei due là davanti.Ma lasciateci dire che stasera davvero ha vinto lo sci, a 360°: uno spettacolo grandioso messo in scena da tutti gli atleti, grande protagonista il Canalone Miramonti esaltato dalla tracciatura di Theolier, la pista perfettamente preparata che ha permesso anche a Kranjec (pettorale 70) di qualificarsi...e una grandiosa cornice di pubblico ad esaltare il gesto atletico.Torniamo però alla gara: prima Lizeroux si esalta e recupera 11 posizioni fino al 13/o posto, poi Pinturault alza il tiro, sarà 7/o finale, poi lo svizzero Aerni (1 secondo di vantaggio sul francese) ci prova ma rovina tutto a poche porte dal traguardo. E arriviamo così a Moelgg e Gross: Manfred sta sciando bene e si vede, 'Sabo' arriva alla gara con pochissimo allenamento nelle gambe a causa del forte mal di schiena, perde mezzo secondo da Moelgg ma poi lo recupera sul muro.E' una grande Italia, perchè i due hanno saputo attaccare e rischiare per provare a mettere pressione su quelli davanti e così è arrivato il secondo podio in slalom dopo Moelgg a Levi, e il secondo podio in pochi giorni nelle discipline tecniche dopo Eisath in Badia.Bravissimo anche 'Nonno Thaler' 9/o a +2.05, che batte se stesso nella classifica dei più anziani di sempre nei top10 in slalom. Peccato invece per Tommaso Sala, bravo a qualificarsi e autore di una discreta manche fino a tre quarti, quando un bastoncino in mezzo agli sci gli fa perdere la linea e la gara (arriva al ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/10/2016
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2017)
In vista della stagione 2016/2017 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Robbie Dixon (CAN)Conrad Pridy (CAN)Nicolas Thoule (FRA)Ondrej Bank (CZE)Reinfried Herbst (AUT)Cyprien Richard (FRA)Marco Sullivan (USA)Max Blardone (ITA)Siegmar Klotz (ITA)Silvano Varettoni (ITA)Markus Vogel (SUI)Axel Baeck (SWE)Markus Larsson (SWE)Morgan Pridy (CAN)Will Brandenburg (USA)Florian Scheiber (AUT)Wolfgang Hoerl (AUT)Matic Skube (SLO)Tim Kelley (USA)Espen Lysdahl (NOR)Marc Berthod (SUI)Marvin Van Heek (NED)Attenzione: Steven Theolier passa dalla Francia all'Olanda, Jan Hudec dal Canada alla Repubblica CecaRitiri donne:Anna Goodman (CAN)Karin Persyn (BEL)Barbara Wirth (GER)Dada Merighetti (ITA)Anemone Marmottan (FRA)Larisa Yurkiw (CAN)Marie-Pier Prefontaine (CAN)Camilla Borsotti (ITA)Sabrina Fanchini (ITA)Simona Hoesl (GER)Stefanie Moser (AUT)Sarah Pardeller (ITA)Cambi Materiale:Sandro Viletta (SUI) da Salomon a HeadHenri Battilani (ITA) a AtomicIlka Stuhec (SLO) da Rossignol a StockliMerle Soppela (FIN) da Stoeckli ad AtomicManuel Pleisch (SUI) da Atomic a StockliNina Loeseth (NOR) da Voelkl a RossignolLinus Strasser (GER) da Nordica a RossignolChristoph Noesig (AUT) da Fischer a RossignolRasmus Windingstad (NOR) da Head a RossignolBernadette Schild (AUT) da Rossignol a HeadNicolas Raffort (FRA) da Salomon a RossignolRagnhild Mowinckel (NOR) da Rossignol a HeadManuel Osborne-Paradis (CAN) da Rossignol a HeadPhil Brown (CAN) da Rossignol a VoelklKrystof Kryzl (CZE) da Blizzard a FischerTim Jitloff (USA) da Stoeckli a Croc SkiNicole Agnelli (ITA) da Elan a FischerAlice McKennis (USA) da Atomic a HeadManuela Moelgg (ITA) da Rossignol a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/05/2016
] - Gli Svedesi per la stagione 2017
La federsci svedese ha svelato la composizione ufficiale per la stagione 2017.L'Alpine Chief Tommy Eliasson Winter ha presentato i gruppi di lavoro, per un totale di 18 ragazze (1 in meno dello scorso anno) e 19 ragazzi (uno in più), divisi nei gruppi "1", "2" e "3" (sparisce la divisione Coppa del Mondo / Coppa Europa / Junior Team). La nuova organizzazione dovrebbe favorire la crescita nelle varie discipline e migliorare l'integrazione dei giovani.Novità nei quadri tecnici: la squadra maschile, guidata da Heinz-Peter Platter, si rafforza con gli ingressi di Jacques Theolier e Walter Girardi.Lars Melin è alla guida del settore femminile, con Christian Thoma nello staff.Pochi i cambi nelle squadre: nel settore femminile non c'è più Jessica Lindell-Vikarby, ritiratasi la scorsa estate, e (a sorpresa) Charlotta Saefvenberg, classe 1994, due volte 10/a nel 2015 in CdM, i cui risultati della scorsa stagione anche in Coppa Europa sono stati nettamente inferiori rispetto al 2015.Tra gli uomini il gruppo "CdM" perde due veterani: Markus Larsson (ritiro annunciato ieri) e Axel Baeck (ritiratosi un mese fa, mentre Lindh già la scorsa estate).Tra le ragazze ricordiamo i 915 punti conquistati da Frida Hansdotter (di cui 711 in slalom) che ha vinto per la prima volta la coppa di disciplina tra i pali stretti. Nelle top20 delle generale anche Kajsa Kling 17/a con 540 punti e Maria Pietilae-Holmner 19/a con 496.Negli uomini spicca la stagione 2016 di Andre Myhrer, 15/o in generale con 543 punti e 4/o in slalom.Ecco i gruppi completi:Donne, gruppo 1: Frida Hansdotter, Maria Pietilae-Holmner, Sara Hector, Kajsa Kling, Emelie Wikstroem, Anna Swenn-LarssonDonne, gruppo 2: Nathalie Eklund, Magdalena Fjaellstroem, Lisa Blomqvist, Ylva Staelnacke, Lovisa Grant, Lisa HoernbladDonne, gruppo 3: Elsa Haakansson-Fermbaeck, Jonna Luthman, Evelina Henning, Ida Dannewitz, Michelle KervenUomini, gruppo 1: Andre Myhrer, Mattias Hargin, Jens Byggmark, Matts Olsson, Anton LahdenperaeUomini, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/05/2016
] - Fabio Vierin passa alla Svizzera
Lo slalomista elvetica Luca Aerni potrà contare su un nuovo skiman per la prossima stagione: come riporta Skionline.ch Fabio Vierin, valdostano, nella scorsa stagione in forze al gruppo Coppa Europa maschile, ha firmato per Swiss-ski e lavorerà con il 23enne nella prossima stagione.Fabio va quindi a rafforzare lo staff del responsabile del gruppo WC3 Matteo Joris, mentre Erich Schmidiger lascia lo stesso gruppo ed avrà la responsabilità del gruppo tecnico di Coppa Europa, al posto di Jacques Theolier.fonte: Skionline.ch (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/04/2016
] - Le squadre francesi per la stagione 2016/2017
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2017.Tra le ragazze pochi cambiamenti: Bessy, Larrouy, Alphand, Direz, Massios passano dal gruppo Coppa Europa alle squadre CdM; Boeuf entra in B mentre Alison Willmann esce dalle squadre nazionali.Cambiamenti minimi anche nel settore maschile: squadra che vince non si cambia, in particolare per la velocità, dove i transalpini hanno dominato. Mermillod-Blondin passa dal gruppo tecnico al gruppo veloce, Raffort dalla A alla B mentre Buffet dalla B alla A.Ufficializzato l'arrivo di Simone Del Dio nello staff tecnico; confermati i ritiri di Richard e Place e l'uscita di Steven Theolier (che correrà per l'Olanda).Infine entrano in B Cottineau e Guillot, mentre Favrot scende dalla B alla C.La novità più importante è la ristrutturazione del gruppo Giovani, particolarmente voluto dai vertici federali con l'obiettivo di creare atleti validi per i Mondiali 2023 per cui la Francia è in corsa; i gruppi sono affidati a Jeff Piccard e Samuel Tissot.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo gigante/velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier)Margot Bailet, Romane Miradoli, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Anouck Bessy, Noemie Larrouygruppo Coppa del Mondo tecnico/polivalente: (responsabile: Romain Velez. Coach: Alexandre Bourgeois, Joel Chenal, Philippe Willmann)Estelle Alphand, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Clara Direz, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Marie Massios, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo B: (responsabile gigante/velocità: Jean-Noel Martin; responsabile tecnico/polivalente: Ronan Coste) gruppo gigante/velocità: Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Gaelle Reillergruppo tecnico/polivalente: Johanna Boeuf, Lea Chappuis, Josephine Forni, Romane Geraci, Morane Sandrazgruppo Giovani: (responsabile Samuel Tissot; coach: Pierre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/04/2016
] - Gli Svizzeri per la stagione 2016/2017
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato ieri i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2016/2017 e i relativi nominativi.Anche in questa primavera, come nella scorsa, lo staff tecnico è stato parzialmente rivoluzionato con l'abbandono di Inglin, Abplanalp e Theolier.In totale sono state selezionate 36 donne (come nella scorsa stagione) e 53 uomini (contro i 45 di una stagione fa).Principali cambi maschili: Murisier passa dalla B alla Squadra Nazionale; promossi in A dalla B Tumler, Weber e Zenhaeusern. Entrano direttamente in B Gian-Luca Barandun e Cedric Noger.Esce dalle squadre nazionali Gehrig, mentre sono confermati i ritiri di Vogel e Stricker.Tra le ragazze raddoppia numericamente la Squadra Nazionale con l'inserimento di Feierabend e Corinne Suter dalla B e Michelle Gisin dalla A. Squadra A tutta rinnovata con Chable, Haehlen e Kopp (tutte dalla B). Bocciature per Mirena Kueng e Nadja Vogel che dalla B tornano in comitato regionale.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Denise Feierabend, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Fabienne Suter, Corinne SuterSquadra A (3): Charlotte Chable, Joana Haehlen, Rahel KoppSquadra B (10): Aline Danioth, Jasmine Flury, Chiara Gmuer, Vanessa Kasper, Melanie Meillard, Priska Nufer, Beatrice Scalvedi, Elena Stoffel, Jasmine Suter, Simone WildSquadra C (17): Leana Barmettler, Carole Bissig, Eliane Christen, Julie Dayer, Luana Fluetsch, Charlene Genolet, Nicole Good, Nathalie Groebli, Katja Grossmann, Larissa Jenal, Stephanie Jenal, Noemi Kolly, Charlotte Lingg, Valentine Macheret, Camille Rast, Noemi Ruesch, Raphaela SuterUomini:Squadra Nazionale (5): Beat Feuz, Carlo Janka, Patrick Kueng, Justin Murisier, Daniel YuleSquadra A (8): Luca Aerni, Gino Caviezel, Mauro Caviezel, Marc Gisin, Thomas Tumler, Sandro Viletta, Ralph Weber, Ramon ZenhaeusernSquadra B (20): Gian-Luca Barandun, Marc Berthod, Anthony Bonvin, Matthias Bruegger, Amaury Genoud, Marc ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/04/2016
] - Simone Del Dio passa agli Slalomgigantisti Frances
Giovedì è stato l'ultimo giorno di allenamenti per il gruppo tecnico maschile francese: Pinturault, Fanara, Muffat-Jeandet e compagni si sono trovati a Courchevel per l'ultima sessione di lavoro di questa stagione, particolarmente incentrata sui test dei materiali. Alla guida del gruppo, per l'ultima volta, Stephane Quittet, che sarà sostituito da Frederic Perrin.Ma questa squadra, che in gigante ha dominato la Coppa del Mondo lo scorso inverno, vedrà presto un nuovo innesto: il magazine SkiChrono annuncia che il coach azzurro Simone Del Dio ha accettato l'offerta del DT David Chastan."Ha esperienza, è da cinque anni che si occupa degli slalomisti italiani - spiega Chastan - Conosce bene il circuito e anche i nostri ragazzi che spesso si sono allenati con gli italiani quando alla guida c'era Jacques Theolier. Porterà nuovi stimoli."Dunque il coach genovese passerà alla Francia, con particolare attenzione per le porte strette, e come noto il suo posto, anzi il posto di responsabile degli slalomgigantisti azzurri, sarà preso da Steve Locher, che era stato contattato in precedenza anche dalla Francia ma che alla fine si è accordato con la FISI.Oltre 10 anni fa Del Dio si occupava del settore femminile del Comitato Alpi Occidentali, per passare poi nel 2007 alla Spagna, e nel 2011 in FISI. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/04/2016
] - Stefan Abplanalp lascia Swiss-Ski per l'Ungheria
Stefan Abplanalp cambia ancora: il 42enne coach svizzero lascia Swiss-ski dopo una sola stagione, in cui ha guidato la squadra C femminile, per approdare all'Ungheria.Come riportano Skionline.ch e skihungary.hu, Abplanalp lavorerà con la federazione ungherese la cui atleta di punta (l'unica in CdM) è Edit Miklos. Rumena di nascita ma con doppio passaporto, Edit è cresciuta nelle ultime tre stagioni fino a conquistare un podio a St.Moritz nella scorsa stagione e 4 risultati nelle top10 in questa, chiudendo al 14/o posto della standing finale di discesa.Il presidente della federsci ungherese Kaszo Klara ha così accolto Stefan: "per Edit Miklos cercavamo un tecnico motivato e di esperienza, che potesse aiutarla al meglio nella preparazione della prossima stagione con l'obiettivo di cogliere i migliori successi in Coppa del Mondo, ai Mondiali di St.Moritz e alle Olimpiadi del 2018. Stefan ci aiuterà a raggiungere i più alti traguardi."Abplanalp aveva bruscamente interrotto i rapporti con la federsci elvetica nel febbraio 2012, passando poi ai Norvegesi (per due anni) e alla velocità femminile americana (per un solo anno).E' il terzo tecnico che lascia Swiss-ski dopo Osi Inglin e Jacques Theolier; vedremo chi saranno i nuovi innesti, certamente non l'ex Steve Locher passato nello staff tecnico azzurro di Max Carca.fonte: Skionline.ch, skihungary.hu (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/04/2016
] - Steven Theolier passa all'Olanda
Lo slalomista francese Steven Theolier, classe 1990, scierà per la federsci olandese nella prossima stagione, secondo quanto annuncia SkiChrono.Figlio di Jacques Theolier, il tecnico transalpino ex responsabile degli azzurri e dei francesi che proprio in questi giorni ha annunciato il passaggio alla Svezia, Steven possiede anche il passaporto olandese.Il suo esordio in CdM risale al dicembre 2012, convocato all'ultimo minuto per lo slalom della Val d'Isere dove aveva sfiorato la qualifica con il 32/o tempo, partendo con il pettorale n.71.In seguito va a punti a Madonna di Campiglio (15/o), Adelboden (19/o) e Kitzbuehel (22/o).La stagione proseguì in crescendo con la vittoria in Coppa Europa a Krichberg, e la convocazione per i Mondiali di Schladming.Nell'estate successiva Steven passò dal comitato Savoia alla squadra nazionale ma durante un allenamento a Ushuaia si ruppe i crociati del ginocchio, saltando tutta la stagione 2014.Le ultime due stagioni sono state particolarmente difficili con una manciata di risultati in Coppa Europa e zero punti in CdM, tanto che nella scorsa estate Steven è passato dalla squadra A alla B.Ora Steven proseguirà la carriera per i colori olandesi, l'accordo tra le federazioni è stato trovato, in modo che Steven potrà molto probabilmente essere convocato per i Mondiali e potrà svolgere la preparazione estiva con il padre e il gruppo tecnico svedese, come già fece ad Ushuaia qualche stagione fa aggregato agli azzurri.fonte: SkiChrono (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/04/2016
] - Theolier lascia la Svizzera. Va in Svezia?
Jacques Theolier, allenatore degli slalomisti azzurri per un lustro, dal 2009 al 2014, è entrato un anno fa nello staff tecnico di Swiss-ski, come responsabile delle discipline tecniche del Gruppo Coppa Europa.Oggi Skionline.ch riferisce che il transalpino non farà più parte dello staff tecnico nella prossima stagione, dopo un solo anno di collaborazione. Il 55enne ha preso la via del Nord e, per quanto manchi la conferma ufficiale, lavorerà con la Svezia, sempre nelle discipline tecniche.Nella stagione 2016 i giovani elvetici hanno fatto molto bene in slalom chiudendo con Zenhausern, Gini e Schmidiger al 2/o, 3/o e 4/o posto della classifica di specialità maschile, con Vogel e Rochat 9/o e 10/o; meno d'impatto la classifica di gigante dove però il talento Loic Meillard ha fatto il posto in CdM con il 3/o posto finale.fonte: Skionline.ch (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2016
] - Cambio in vista alla guida dei gigantisti?
Questa mattina durante la diretta dello slalom maschile di Kranjska Gora, il telecronista RAI del circuito maschile Davide Labate ha annunciato la possibilità che nella prossima stagione Raimund Plancker lasci i gigantisti azzurri.Il gardenese nell'estate 2014 è tornato alla guida del settore tecnico maschile dopo quattro anni nel settore femminile.Alla guida della squadra potrebbe arrivare Simone Del Dio, già coach degli slalomisti, prima con Theolier e poi con Costazza. E prima ancora coach del Comitato Alpi Occidentali e della squadra spagnola.In questa stagione, quando manca solo il gigante delle Finali, la squadra azzurra ha colto un solo podio, con Max Blardone (peraltro non inserito nel team nazionale), ed un 4/o posto con Roberto Nani, in avvio di stagione a Soelden. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/10/2015
] - Già decisi i Francesi per Levi
Il gruppo discipline tecniche francese si è allenato a Tignes nei giorni scorsi per preparare lo slalom di Levi, il primo della stagione.Nell'occasione si sono svolte anche le selezioni interne: oltre a JB Grange, Julien Lizeroux, Alexis Pinturault, Victor Muffat-Jeandet e Steve Missillier (che si è qualificato per la seconda manche a Soelden) c'era un ultimo pettorale da assegnare. Ha avuto la meglio Robin Buffet, savoiardo di La Clusaz, che ha superato Francois Place e Steven Theolier. Buffet, 24 anni compiuti due settimane fa, vanta 7 pettorali in CdM, finora senza qualifiche alla seconda manche.Il gruppo partirà per il Grande Nord il 6 novembre, con destinazione Kabdalis (Svezia), mentre Thomas Mermillod-Blondin seguirà i velocisti a Nakiska.Un anno fa la Francia schierò Lizeroux (19/o) e Muffat-Jeandet (21/o); Theolier, Missillier, Pinturault, Grange e Mermillod-Blondin non chiusero la gara.Tra le ragazze sono sicure Nastasia Noens, Laurie Mougel, Anne-Sophie Barthet e Adeline Baud, che ha rinunciato a Soelden per recuperare al meglio dall'infortunio e che un anno fa a Levi fu la miglior transalpina con il 25/o tempo.Le ragazze hanno svolto la selezione questa mattina: ultimo pettorale per Taina Barioz, mentre i tecnici hanno deciso di non assegnare il 7/o pettorale, e dunque il contingente non sarà riempito, perchè solo la Barioz ha raggiunto il tempo minimo prefissato.(fonte: SkiChrono, FFS) Back on Slalom Skis!#tignes #frenchskiteam󾓯 :Mathieu FaivreePosted by Alexis Pinturault on Giovedì 29 ottobre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/05/2015
] - Le squadre francesi per la stagione 2015/2016
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2016.Nel settore femminile si riduce a solo 4 atlete la squadra delle velociste, con i ritiri di Marine Gauthier, Marie Marchand-Arvier, Marion Rolland e l'ingresso (dalla B) di Romane Miradoli.Nel gruppo tecnico Velez diventa responsabile al posto di Frederic Perrin, che passa alla squadra maschile, mentre Anthony Sechaud è il nuovo DT del settore femminile. Con il ritiro di Marion Bertrand complessivamente si passa da 26 a 24 atlete selezionate.Tra gli uomini le novità più importanti arrivano dallo staff: come annunciato se ne fa Brenier e al suo posto viene promosso Chastan, il cui posto alla guida del gruppo tecnico viene preso da Quittet.Cambia anche il responsabile della velocità con Fournier-Bidoz al posto di Morisod, e l'ingresso dell'ex nazionale Yannick Bertrand.Tra gli atleti pochi cambi rispetto all'anno scorso: Giezendanner passa dalla B a A, percorso contrario per Theolier. Escono dalle squadre nazionali Nicolas Thoule e Jonas Fabre.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier) Margot Bailet, Romane Miradoli, Marion Pellissier, Jennifer Piotgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Romain Velez. Coach: Joel Chenal, Philippe Willmann) Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo B: (responsabile: Laurent Chretien. Coach: Jean-Noel Martin, Ronan Coste) Anouck Bessy, Laura Gauche, Noemie Larrouy, Gaelle Reiller, Alison Willmann, Estelle Alphand, Lea Chappuis, Clara Direz, Josephine Forni, Romane Geraci, Marie Massios, Morane SandrazSettore maschile - DT: David Chastangruppo Coppa del Mondo velocità: (responsabile Xavier Fournier-Bidoz: coach: Yannick Bertrand, Erik Seletto, Stephane Sorrel) Johan Clarey, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/04/2015
] - Theolier nello staff tecnico di Swiss-ski
Pubblicata la composizione delle squadre federali e relativi criteri, oggi Swiss-ski svela anche i quadri tecnici del settore maschile, dopo le defezioni di Huber, Plaschy, Locher e Weyermann.Nel settore maschile, guidato da Thomas Stauffer, due importanti novità: Matteo Joris, fino al 2012 tecnico azzurro, prende il posto di Locher alla guida degli slalomisti, affiancato da Erich Schmidiger e il neo acquisto Thierry Meynet, che in passato ha lavorato in Canada e Francia.Inoltre torna ad allenare dopo un anno di pausa il francese Jacques Theolier, 54 anni, dal 2009 al 2014 responsabile degli slalomisti azzurri: Jacques sarà responsabile per le discipline tecniche del gruppo Coppa Europa.Franz Heinzer rimane responsabile delle discipline veloci del gruppo Coppa Europa, che rimarrà unito durante la preparazione estiva e si dividerà tra discipline tecniche e veloci durante il periodo di gare invernali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/03/2015
] - C d G - Rosso nelle Casse,Rosso nel Fair Play
Rosso di sera...bel tempo si spera! Già, una volta forse era così, oggi le cose sono cambiate parecchio ed in casa FISI il colore Rosso non suscita troppi entusiasmi (se non per le divise) anzi, in qualche caso è sinonimo di profondo imbarazzo..laddove tale atteggiamento si intenda riferito ai rapporti tra le persone. Di Fair Play abbiamo già parlato tempo fa ed il suo significato è immutato: Rispetto! Chissà cosa avrà provato Gianluca Rulfi nell'apprendere che il suo ruolo sarebbe stato assegnato a Max Carca...già, perchè questo non gli era stato anticipato (come in genere bisognerebbe fare) ma addirittura (così dicono le voci dei corridoi) una decisiva riunione con i tecnici del settore si sarebbe svolta senza comunicarlo a Rulfi il quale, nonostante l'infortunio, resta sempre il titolare di un ruolo e di un contratto! Nulla di nuovo perchè Ravetto e Theolier ebbero lo stesso trattamento, però questo non fa bene allo sci, non è leale nei riguardi delle persone e sfilaccia il rapporto con gli appassionati...e non solo! Dispiace anche per Massimo Rinaldi che un anno fa era stato gettato nella mischia, lasciato poi alle prese con mille responsabilità in un ruolo non suo! Ha fatto ciò che sapeva fare, in modo onesto e serio e, anche lui senza troppa ufficialità, si vede mettere in disparte! Già ai Mondiali di Vail c'erano stati contatti con Carca che, a Kranjska, ha salutato i canadesi e tra poco prenderà in mano il timone dello sci alpino azzurro....Nessuno discute il valore e le qualità di Max, ci mancherebbe altro, ma dove si troveranno i soldi per pagarlo? Le casse federali piangono parecchio e c'è il rischio che si sacrifichino altri tecnici della velocità per trovare quella somma che (con quella di Rulfi) potrebbe essere necessaria per il nuovo contratto. Certo che se si guarda l'organigramma, tolti i militari che sono pagati dai loro Corpi, non ci sarebbero troppe scelte! Sono un po' rosso di amarezza anch'io perchè, ad inizio stagione, vedevo nella squadra ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2015
] - Coppa del Gobbo - ...cos'è il Rispetto!
RISPETTO è quel sentimento che porta a riconoscere i diritti, il decoro, la DIGNITA' e la personalità morale e culturale di qualcuno, astenendosi perciò da ogni manifestazione che possa arrecare OFFESA!Nello Sport il Rispetto è una condizione essenziale per garantire armonia, serenità, lavoro e tutto ciò che concorre nella costruzione di un progetto e nella realizzazione delle prestazioni, con un organigramma preciso dove ogni persona ha un ruolo ed ogni ruolo ha una responsabilità. Si dice spesso come il Rispetto si debba dare e si debba pretendere ma troppe volte, nell'intercalare delle azioni, le persone che ricoprono ruoli apicali " vanno in confusione"...arrecando OFFESE! Nel mondo dello sci italiano accade da SEMPRE, ma Tanti errori non hanno mai fatto una cosa Giusta! Gli esempi del passato si sprecano con "torti" spesso pesanti ed è incredibile come (ieri, oggi, domani?) non si abbia il coraggio e dunque il Rispetto di "dire subito la verità"! Ci sono stati sciatori importanti nella storia italiana che hanno letto sui giornali di non essere più in squadra....mentre altri venivano messi a conoscenza dei loro destini da "dipendenti" della federazione! Tanti tecnici hanno subito gli stessi "trattamenti", mi limito a ricordare i due casi più recenti, ma ce ne sono stati molti di più nel periodo in cui ho pestato neve con loro. L'assunto della frase iniziale si addice parecchio a Jacques Theolier e Claudio Ravetto e credo che, un certo tipo di ferita morale, sia difficile da rimarginare. Impegni, promesse, accordi...prima confermati...poi il silenzio...con quel telefono che non risponde mai...sino ad una chiamata imbarazzata che non rispetta la personalità morale, la Dignità, ed arreca Offesa. Era sufficiente dire, a fine stagione, 'Grazie, ma i progetti futuri sono diversi e tu/voi non rientrate nel programma'. Detto nella "stanza che conta" avrebbe avuto un altro peso, l'amarezza e la delusione sarebbero state identiche, ma ci sarebbe stato il Rispetto per la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2015
] - Francesi, Tedeschi e Austriache per Zagabria
La FFS ha diramato le convocazioni per lo slalom femminile e maschile di Zagabria, in programma il prossimo 4 e 6 gennaio.Tra le ragazze saranno in gara Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worley + 2 atlete ancora da decidere.Tra gli uomini: JB Grange, Julien Lizeroux, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeander, Alexis Pinturault e Steven Theolier, più un pettorale ancora da assegnare. Il gruppo nei giorni scorsi era a Valmeinier per gli allenamenti della disciplina.Pronti anche i nomi delle 9 austriache che parteciperanno al VIP Snow Queen Trophy: Christina Ager, Eva-Maria Brem, Alexandra Daum, Julia Dygruber, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Bernadette Schild e Kathrin Zettel.Infine anche la Germania ha rimato le convocazioni per i suoi 10 atleti, 6 ragazze e 4 ragazzi: il 4 gennaio saranno in gara Lena Duerr, Christina Geiger, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Maren Wiesler e Barbara Wirth; il 6 gennaio in notturna scenderanno in pista Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Philipp Schmid e Linus Strasser.Pubblicazione di Vip Snow Queen Trophy. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2014
] - Gran Risa tra gioie e dolori nel segno azzurro
Alta Badia Live - Gran Risa, sinonimo di azzurro. Eh, sì perchè questa è sempre stata la pista degli italiani. Quella dove Alberto Tomba centrò il poker, Max Blardone un terno, Richard Pramotton e Davide Simoncelli un successo ciascuno, come pure tra le donne Sabina Panzanini e Denise Karbon. Proprio il finanziere di Pallanzeno è stato l'ultimo a regalarci la gioia di una vittoria: era il 18 dicembre 2011. Sono passati ora un paio d'anni e i nostri ragazzi pare abbiano perso un po' il feeeling con questa pista che insieme ad Adelboden ha fatto un po' la storia della coppa del mondo.Il calendario marca quasi tre decenni. Il prossimo anno, infatti, sulla torta del presidente del C.O. Marcello Varallo si accenderanno 30 candeline per festeggiare questo traguardo. Quando la prima volta il circo bianco si affaccio sul muro della Gran Risa, era il 1985, nessuno fino ad allora era mai stato abituato a correre un gigante su quelle pendenze. Le piste di coppa all'ora erano altre tra i pali larghi, le grandi pendenze erano lasciate agli uomini jet. Da allora un gigantista poteva dirsi tale solo se aveva affrontato la Gran Risa. Con i suoi 1.255 metri di lunghezza, un dislivello di 448 metri ed una pendenza massima del 63%, immersa in una pineta di abeti e larici, quasi completamente in ombra durante tutta la giornata che la rende quasi sempre dura o ghiacciata, questo tracciato è l'Università per ogni sciatore che si rispetti.Quest'anno proprio l'assenza di neve stava giocando un brutto tiro ai ladini, ma con cabarbietà da autentici montanari quali sono non si sono arresi dandoci dentro con camion di neve e cannoni e alla fine il bianco della Gran Risa ha avuto il sopravvento sul verde dei prati e come nella vicina Val Gardena domani sarà certamente festa e speriamo anche spettacolo.Il duello più atteso in questo trentesimo gigante della storia maschile, il trentaduesimo se aggiungiamo quelli femminili, sarà quasi sicuramente tra Marcel Hirscher e Ted Ligety, gli ultimi due ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2014
] - Coppa del Gobbo-Era tutto previsto, quasi scritto!
Da quando è iniziata la Coppa del Mondo non abbiamo ancora assistito ad una collettiva, convincente, prestazione della squadra maschile di prove tecniche. Notiamo invece come i ragazzi non riescano, oppure non sappiano, trovare vie d'uscita nel loro difficile cammino agonistico, lastricato di incertezze e di dubbi. Qualsiasi parola, qualsiasi polemica non servirebbero e non aiuterebbero un settore - quello di gigantisti e slalomisti - che ha bisogno di ritrovare morale e motivazioni per ricompattarsi e ricreare con un lavoro mirato quei gruppi che ci avevano abituati a non mollare gli occhi dagli schermi, trattenendo il fiato per un minuto e più! Non sono stupito dalla pochezza dei risultati sinora conseguiti e non mi faccio lusingare dalla magia di poche manches portate a termine con impeccabile maestria....ma con preoccupante discontinuità! Sono contento per Giovanni e per la sua spettacolare seconda manche ad Are, ma il suo ritardo dal podio resta grande ed impegnativo da recuperare. Quindi? Gli atleti "esperti/anziani" hanno bisogno di lavorare molto, ogni anno di più e con stimoli sempre maggiori, i giovani hanno bisogno di essere motivati, molto ma molto di più e TUTTI hanno bisogno di avere Guide Carismatiche, gente che ti sappia trascinare e che ti faccia mangiare pali e porte fino a farti piegare sulle ginocchia! Oggi purtroppo quella "gente" non c'è, o comunque non indossa casacche italiane! Gli slalomisti avrebbero ancora avuto bisogno di Theolier, superfluo ricordarne i meriti; mentre Alessandro Serra meritava di vestire la divisa azzurra...o rossa che sia! Ho sentito dire che non ci fossero i soldi, che la situazione finanziaria non lo permettesse, ecc! Posso capire la crisi, ma non capisco come si possa prima investire sulla programmazione dei Giovani e poi, quando il frutto è maturo gettarlo e dire che non è più buono! I Corpi Militari hanno un ruolo fondamentale nella promozione e nello sviluppo dello Sport nel nostro Paese, guai se non ci ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2014
] - La Coppa Europa riparte da Levi ed Hemsedal
Ripartirà domani da Levi il circuito continentale della Coppa Europa, edizione 2014/2015. Nella località lappone sono in programma due giganti e due slalom maschili, per una quattro giorni di gare fino a domenica 23.In gara troveremo diversi protagonisti di Coppa del Mondo che si sono fermati a queste latitudini dopo lo slalom di domenica scorsa di CdM.Sarà sicuramente presente lo svedese Jens Byggmark, i francesi JB Grange e Steven Theolier, e il gruppo dei finnici guidati dall'italiano Alessandro Serra, come Paloniemi, Malmstroem e Torsti.Già diramate le convocazioni per gli azzurri: giovedì 20 e venerdì 21 gareggeranno Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Rocco Del Sante, Luca Riorda, Hannes Zingerle, Simon Maurberger, Tommaso Sala e Andrea Ballerin.Nei due giorni successivi, in slalom, toccherà a Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Luca Riorda, Simon Maurberger, Tommas Sala e Andrea Ballerin.Particolarmente attesi Deville, Razzoli e Tonetti dopo la bella prestazione di domenica scorsa.Intanto il calendario del circuito ha subito qualche modifica: i due superg in programma a Reiteralm il 26/27 novembre sono stati posticipati al 10/11 dicembre. Per cui dopo Levi ci saranno oltre due settimane di pausa, e subito dopo Reiteralm si farà tappa in Italia per le gare di San Vigilio, Obereggen e Pozza di Fassa (dal 12 al 19 dicembre).Decisamente rivoluzionato il calendario del circuito femminile: come già riportato è stata annullata la tappa di Are, e dapprima posticipate e poi annullate le prove di Trysil, così come quelle di Kvitfjell.Per via di questi stravolgimenti la prima tappa di Coppa Europa femminile al momento in calendario è Hemsedal, in Norvegia, dove le prove veloci sono state sostituite da quelle tecniche; per cui dal 1 al 4 dicembre si correranno due giganti e due slalom femminili. Il circuito farà tappa poi in Italia per le gare di Andalo Paganella e San ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2014
] - Coppa del Gobbo-Levi:molto frizzante e poco boreal
Il primo slalom della stagione è stato molto bello e ci ha regalato uno spettacolo agonistico più interessante di Soelden, più accattivante, sia per l'importante equilibrio dei valori tecnici sia per l'armoniosità dei gesti che, a differenza di quanto accade in genere nelle prove tra le porte strette, questa volta sono stati molto eleganti con una progressione di grande effetto. Il palcoscenico in questa terra dei Sami è sempre suggestivo, ragazze e maschietti hanno sciato con scoppiettante effervescenza confermando come, nonostante il trascorrere del tempo e l'evoluzione dei costumi, lo sci abbia sempre uno straordinario potenziale di immagine e di coinvolgimento popolare. Il canovaccio di Levi è stato entusiasmante ed era difficile staccarsi dalla poltrona perchè le bollicine continuavano ad uscire, quasi per magia. Tra le dichiarazioni più belle sottolineo quella di Kristoffersen: "Non mi sono mai divertito come oggi, non ho trovato differenza sciare con il numero uno nella prima manche ed il 29 nella seconda! Quando la pista è così...per noi atleti è adrenalina pura!" Kristoffersen mi ricorda un altro norvegese, capace in passato di sciare nello slalom con una tecnica alquanto frizzante, Hans Petter Buraas. Anche lui era entrato nel Circo Bianco senza troppi timori e fu così spavaldo da poter vincere senza scomporsi l'oro olimpico di Nagano. Di Kristoffersen mi piace la disinvoltura, la carica positiva e la solarità che lo contraddistinguono. Certo, mi rendo conto come per ora non abbia troppe responsabilità come accade invece per Hirscher, ma la sua giovane età lo rende quantomai gradevole.Hirscher è stato bravissimo, solo uno sciocco potrebbe mettere in dubbio la prestazione dell'austriaco, ma se ricordate le immagini, quando veniva inquadrato, il suo volto non trasudava gioia, soddisfazione...o quantomeno compiacimento per la propria prestazione. Quando la sua fidanzata gli si avvicina il suo sorriso è freddo...come se gli avessero rubato l'anima e, quando ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2014
] - Americani, Finlandesi, Sloveni, Francesi per Levi
Si sono tenute martedì a Copper Mountain le selezioni interne della squadra americana in vista dello slalom inaugurale di Levi. Ai già sicuri Ted Ligety, David Chodounsky, Nolan Kasper e Will Brandenburg si aggiungeranno Will Gregorak, Tim Kelley e Michael Ankeny, che hanno strappato gli ultimi tre biglietti per il Grande Nord. Sono stati esclusi Robby Kelley, Andrew McNealus, Mark Engel e Hig Roberts, dopo 3 manche da 47/48 secondi, scegliendo le migliori 2.Per Kelley (cugino di Cochran-Siegle) è un ottimo risultato: nella scorsa stagione, anzi nelle ultime 4, ha preso il via solo allo slalom di Wengen, mentre a Levi può vantare già una partecipazione, ma 6 anni fa, nel 2008.Decisa anche la squadra dei padroni di casa finlandesi: tra le ragazze sono disponibili quattro pettorali, a partire dall'atleta più rappresentativa Merle Soppela, e poi Saana Ahonen, Sohvi Virkkula e Janina Makinen.Tra gli uomini i 6 posti disponibili sono stati assegnati dai tecnici nordici a Santeri Paloniemi, Jens Henttinen, Joonas Rasanen, Max Luukko, Juho Dahl e Arttu Niemela.Quasi fatta la squadra slovena: capitana e atleta più rappresentativa ovviamente Tina Maze, cui probabilmente si affiancherà Ana Bucik. Tra gli uomini saranno al via Matic Skube e Miha Kuerner.Infine le Francesi dovranno fare a meno dell'infortunata Nastasia Noens, e avranno a disposizione sei pettorali. Senza la nizzarda, tra le top30 della WCSL c'è solo Laurie Mougel, seguono poi Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Anemone Marmottan e Tessa Worley.Tra gli uomini saranno al via 7 atleti transalpini, che partiranno già domenica alla volta di Levi, con una settimana di anticipo. Già sicuri JB Grange, Alexis Pinturault, Steve Missillier, Julien Lizeroux, Victor Muffat-Jeandet e Thomas Mermillod-Blondin, mentre Steven Theolier e Nicolas Thoule si disputeranno l'ultimo pettorale in una qualifica interna. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/10/2014
] - Nastasia Noens non sarà a Levi
Tramite Facebook la slalomista francese Nastasia Noens ha annunciato di dover rinunciare allo slalom inaugurale di Levi: "a volte bisogna fare le cose di passo in passo...un mese fa ero pronta per attaccare la nuova stagione, ma la tendinite al quadricipite è troppo seria. Quindi non potrò essere a Levi, ora mi concentro sul tornare in piena forma"Le slalomiste transalpine si stanno allenando a Tignes: sicura del posto Laurie Mougel, mentre le altre si sfideranno nelle qualificazioni interne per i restanti sette pettorali.In campo maschile, riporta SkiChrono, il gruppo si sta allenando a Tignes, poi andrà a Zinal e infine a Levi. I francesi hanno 7 posti per il primo slalom della stagione: sicuri Alexis Pinturault, JB Grange, Steve Missillier e Julien Lizeroux. Per gli ultimi tre pettorali si sfideranno Victor Muffat-Jeandet, Thomas Mermillod-Blondin, Nicolas Thoule, Steven Theolier. Forse anche Fanara e Faivre. Pubblicazione di Nastasia Noens. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/10/2014
] - Soelden: Grange no, Worley forse. Stop per Noens
JB Grange non sarà a Soelden: il campione transalpino ha annunciato durante la presentazione delle squadre nazionali a Parigi che salterà la premiere della Coppa del Mondo, nonostante i buoni allenamenti svolti nella disciplina a Ushuaia.L'anno scorso JB non si era qualificato per la seconda manche, mentre per ritrovare una gara a punti tra le porte larghe dobbiamo tornare al marzo 2012, con il 6/o posto di Schladming.Inoltre al momento Grange ha 16.48 punti FIS ed è al 146/o posto della classifica: il suo pettorale di partenza sarebbe tra i più elevati.Come riporta il magazine Skichrono, Grange sta pensando di prendere il via a qualche gara di Coppa Europa per abbassare i punti ed avere un pettorale migliore, e nel frattempo concentrare i suoi sforzi sulla preparazione dello slalom di Levi. Tra i rapid gates è il n.8 della WCSL, e nella passata stagione ha conquistato 5 risultati nei top10.Grande attesa anche per Tessa Worley, di ritorno dall'infortunio dello scorso dicembre, a Courchevel. La gigantista francese, 8 vittorie in carriera e oro mondiale a Schladming 2013, è stata 4/a a Soelden nel 2011, mentre un anno fa fu 21/a."Sto bene - dichiara a SkiChrono - ma non sono ancora al livello di forma in cui vorrei essere. Sono ancora indecisa per Soelden, è presto. Per il momento vorrei andarci, anche se non sarò al 100%".Settimana scorsa il gruppo tecnico transalpino è stato a Saas Fee per cinque giorni di allenamento sul ghiacciaio elvetico, in preparazione all'opening di Soelden.Erano presenti anche i convalescenti Cyprien Richard, Thomas Mermillod-Blondin e Steven Theolier, che sono rientrati nel gruppo.Da mercoledì sera i gruppi tecnici si ritroveranno a Tignes per alcuni giorni di allenamento.Stop alla preparazione per la slalomista nizzarda Nastasia Noens, che soffre di una infiammazione al ginocchio sinistro: "spero sia l'ultima settimana di riposo - twitta Nastasia - Dopo alcuni problemi con il mio ginocchio ho dovuto interrompere la preparazione...Continuo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/07/2014
] - Pinturault e compagni in indoor ai Amneville
Tre giorni di allenamento sugli sci nell'impianto indoor di Amneville, in Lorena: gli slalomgigantisti francesi, guidati da David Chastan, lavorano nello Snowhall da mercoledì. Il programma prevede tre ore e mezzo di sci dalle 7 alle 10.30, lavorando necessariamente sullo slalom data la lunghezza del pendio. E' il quarto raduno estivo in preparazione alla prossima stagione: il prossimo sarà a Ushuaia, la cui partenza è fissata per il 5 agosto."La pista è in buone condizioni - dichiara Chastan a SkiChrono - Lavoriamo molto sui materiali, per conoscere quelli nuovi e trovare il giusto setup"Sono presenti Alexis Pinturault (da Salomon a Head), Steve Missillier (da Salomon a Fischer), Victor Muffat-Jeandet (da Atomic a Salomon) e Steven Theolier che prosegue al meglio nel percorso di recupero dal grave infortunio della scorsa stagione.Assenti Thomas Mermillod-Blondin, fermo ai box per un infortunio alla caviglia, e Cyprien Richard, ancora in rieducazione dopo la lesione ai legamenti dello scorso febbraio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/07/2014
] - Gli Slalomisti rimandano il primo training
Il primo training degli slalomisti azzurri, con inizio programmato questa mattina allo Stelvio, è stato postipato di una settimana.Le pessime previsioni meteo hanno convinto il DS Max Rinaldi a rimandare gli allenamenti, che si svolgeranno quindi dal 13 al 16 luglio. Il nuovo responsabile delle prove tecniche Raimund Plancker, che ha preso il posto del francese Theolier, coordinerà gli allenamenti con Stefano Costazza e Simone Del Rio.In accordo con il DS sono stati convocati Stefano Gross, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Giordano Ronci, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti e Cristian Deville. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/07/2014
] - Claudio Ravetto e la FISI si separano
Pur essendo notizia nota da tempo, con la scadenza del contratto FISI termina ufficialmente l'era di Claudio Ravetto.L'ex Direttore Tecnico chiude il suo pluriennale rapporto di collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali: Claudio sembrava il naturale candidato per il nuovo ruolo di Direttore Sportivo, ma a fine aprile per quel ruolo è stato scelto Massimo Rinaldi.L'accordo tra i vertici FISI e Claudio non era arrivato: differenza di "vision" tra lui e il presidente Roda, ma soprattutto la non garanzia della piena autonomia, e troppa distanza tra le parti sui compiti di questo ruolo, dalla scelta dello staff tecnico delle varie squadre, alla gestione delle risorse, alla organizzazione dei programmi.Nonostante tutto Claudio è rimasto "in ballo" altri due mesi, nell'ipotesi che la Federazione gli affidasse l'incarico di coordinare la Scuola Tecnici Federali in unione con COSCUMA (istruttori), ma anche questa "chiamata" non è mai arrivata.E' il filo conduttore di questa primavera-estate 2014, che ha visto la nazionale azzurra privarsi di altri tecnici di grande valore, come Jacques Theolier, Alessandro Serra e Devid Salvadori, messi alla porta il più delle volte in fretta, sbrigativamente.Sembrava per certi versi di essere tornati al marzo 2011, quanto i botta&risposta tra Morzenti e Ravetto portarono quest'ultimo a non accettare l'incarico di Direttore Tecnico del solo settore maschile. Ma si intuiva che sarebbe stata una parentesi momentanea, e quattro mesi più tardi Claudio tornò in FISI "richiamato" dal commissario straordinario Carraro.In seguito a quel primo divorzio ripercorremmo su Fantaski il lungo curriculum professionale del tecnico di Strona al servizio delle nazionali azzurre, a cui vanno aggiunte le stagioni 2012, 2013, 2014 con le vittorie e le medaglie che i nostri ragazzi hanno saputo conquistare.Quali siano le colpe di Ravetto non è dato saperlo, sempre che ce ne siano. Di sicuro il nostro ex-DT è sempre stato un tecnico preparato ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/06/2014
] - I nazionali francesi si allenano in Qatar
In questi giorni a Doha, capitale del Qatar, la temperatura scende raramente sotto i 30 gradi anche di notte, mentre di giorno si raggiungono punte di 42, anche 45 gradi. In questo clima rovente è arrivata nel paese arabo la squadra nazionale francese, per 10 giorni di allenamento atletico.Una scelta nuova e particolare della federsci francese, nel paese che nel 2022 dovrebbe ospitare i Campionati del Mondo di calcio, che affonda le radici nei rapporti politici ed economici tra la Francia e il Qatar.Oltre a questo la federsci transalpina vuole studiare il comportamento degli atleti in un programma di allenamento ipossico.Nella foto, pubblicata proprio da Roger Brice, il gruppo mentre segue la partita della nazionale francese, vittoriosa 5-2 sulla Svizzera. Sono presenti, tra gli altri, Julien Lizeroux, Steven Theolier, Roger Brice, Alexis Pinturault, Mathieu Faivre, Maxence Muzaton, Nicolas Thoule, Thomas Mermillod e Victor Muffat Jeandet.Tra dieci giorni la squadra tornerà in patria e dopo qualche giorno di relax si ritroverà a Les Deux Alpes per gli allenamenti sugli sci. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/05/2014
] - Squadre FISI 2015: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione mondiale 2015, in particolare nello staff tecnico, con l'introduzione del Direttore Sportivo unico Max Rinaldi, che prende il posto dei Direttori Tecnici Claudio Ravetto e Raimund Plancker.SETTORE FEMMINILENel settore femminile vengono confermati Magoni e Ghezze alla guida del settore tecnico e della velocità. Roberto Lorenzi, ex responsabile del gruppo FuturFisi femminile, è il nuovo responsabile del gruppo B, mentre è ancora da definire il Coordinatore Giovanile, visto che proprio in queste ore Alessandro Serra è volato in Finlandia per una nuova avventura professionale.Atlete e atleti vengono formalmente classificati nelle squadre WC, A e B in base ai risultati raggiunti nella scorsa stagione, ecco perchè alcune passano al gruppo B, il cui circuito di riferimento ideale è la Coppa Europa, ma saranno aggregate ai gruppi di Coppa del Mondo.Formalmente il gruppo WC+A passa da 14 a 9 atlete: Elena Curtoni e Sofia Goggia passano in gruppo B, Hanna Schnarf e Camilla Borsotti al gruppo "Interesse Nazionale". Non è più presente Denise Karbon, ritiratasi al termine della stagione.Nel gruppo B non sono più presenti Lisa Agerer ed Alessia Medetti, Sabrina Fanchini passa a "Interesse Nazionale". Dal gruppo FuturFisi entrano in gruppo B Nicole Agnelli, Marta Bassino, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Federica Sosio e Nicole Delago. Entra anche Valentina Cillara Rossi. Agnelli e Bassino saranno aggregate al gruppo di lavoro Coppa del Mondo.Escono dalle squadre nazionali le quattro atlete del gruppo "Interesse Nazionale" della scorsa stagione: Marta Benzoni, Enrica Cipriani, Giulia Gianesini e Sarah Pardeller.Ancora da definire i nominativi per il gruppo FuturFisi.SETTORE MASCHILERivoluzione negli staff tecnici del settore maschile: si chiude l'era Ravetto (si occuperà della Scuola Tecnici Federali?), e Raimund Plancker diventa il nuovo responsabile del settore tecnico al posto di Jacques Theolier. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/04/2014
] - FISI:Massimo Rinaldi è il nuovo Direttore Sportivo
Massimo Rinaldi è il nuovo Direttore Sportivo dello sci alpino: lo ha comunicato ufficialmente la FISI tramite il sito federale fisi.org. Nominati anche Sandro Pertile per lo sci nordico e Cesare Pisoni per il settore snowboard/freesnow/freeski, mentre deve essere ancora nominato il DS dell'area ghiaccio.I nuovi DS avranno un ruolo di management, con competenze di carattere tecnico-agonistico, organizzativo, gestionale, controllo del budget, formativo e nei rapporti con media e sponsor.Massimo Rinaldi, bormino, da diversi anni è il responsabile della logistica per il settore maschile per la Coppa del Mondo, e anche per questo è stato chiamato a ricoprire un ruolo con molteplici funzionalità.Ma alla base di tutto sta l'accordo mancato tra Claudio Ravetto e via Piranesi: il tecnico biellese, Direttore Tecnico delle ultime stagioni, era il naturale candidato per il posto da Direttore Sportivo. Ma nelle ultime due settimane l'accordo non è arrivato...forse per una differenza di "vision" tra lui e il presidente Roda, forse per una serie di disaccordi sul ruolo e le competenze effettive che questa nuova figura avrebbe dovuto ricoprire.Probabilmente andrà ad occuparsi della Scuola Tecnica Federale, ovvero il ruolo che ricopriva Flavio Roda nel marzo del 2012, fino alla sua elezione a Presidente. Al di là dell'indubbio valore di Rinaldi, l'esclusione di Ravetto è abbastanza clamorosa.In questa decisione si innesta l'addio a Theolier: è stato proprio Rinaldi a chiamarlo tra domenica e lunedì per comunicargli che non sarebbe più rientrato nei piani federali, scatenando l'ira del tecnico transalpino (martedì sono scaduti i contratti degli allenatori).Al suo posto, alla guida degli slalomisti, potrebbe arrivare l'ex DT femminile Raimund Plancker, e i gigantisti a Costazza. E Alessandro Serra? Pare non sia "passata" la sua candidatura a responsabile dei gigantisti. Alla velocità maschile rimarrebbe Rulfi, con Ghidoni, Frilli e Senegagliesi, e Magoni/Ghezze a dividersi il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/04/2014
] - Jacques Theolier lascia la FISI
"E' finita la mia storia con l'italia dopo 5 anni! Vorrei ringraziare tutti per questa bellissima experianza ! Mi dispiace veramente ma è così ciao a tutti, auguri per il futuro!"Con queste parole, pubblicate ieri sera sul suo profilo facebook, l'allenatore degli slalomgigantisti azzurri, il francese Jacques Theolier, conferma il divorzio con la FISI.Sono giorni caldissimi in via Piranesi, per via della formazione delle squadre e dei relativi quadri tecnici in vista della stagione mondiale 2015.Dopo la rielezione il presidente Flavio Roda ha iniziato il lavoro di ridefinizione della FISI che verrà, a cominciare dal nuovo ruolo di Direttore Sportivo, per il quale siamo in attesa di conoscere il nome di chi si occuperà del settore alpino, proseguendo poi con i responsabili tecnici.Nelle ultime settimane, così come l'anno scorso, era girata voce di un possibile divorzio tra il tecnico transalpino e lo sci azzurro, e probabilmente i risultati non esaltanti dell'ultima stagione, Olimpiade comprese, hanno contribuito a questa decisione.Ma è anche possibile che a questo divorzio abbia contribuito il possibile cambio ai vertici dello sci alpino: sarà Massimo RInaldi il nuovo DS al posto di Claudio Ravetto? E' difficile pensare che il tecnico biellese abbia voluto rinunciare al transalpino, dopo anni di collaborazione, a ridosso del mese di maggio quando la maggior parte dei quadri tecnici delle altre nazionali sono già stati delineati ed annunciati. Theolier, arrivato nella primavera del 2009, ha guidato lo slalom azzurro nelle ultime cinque stagioni, portando Deville e Gross al quarto e quinto posto della specialità nel 2012, senza dimenticare l'oro olimpico di Razzoli a Vancouver 2010 e il bronzo mondiale di Moelgg a Garmisch 2011. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/04/2014
] - Le squadre francesi per la stagione 2014/2015
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2015.Come noto vengono rivoluzionati i quadri tecnici del settore femminile, con Anthony Sechaud nuovo "Directeur" al posto di Benjamin Melquiond, e Pierre-Yves Albrieux al posto di Nicolas Burtin. Frederic Perrin prende il posto di Sechaud alla guida del settore tecnico. Cambia anche il responsabile del gruppo B, affidato a Laurent Chretien.Tra le atlete pochissimi cambi, per lo più in squadra B, con la sola Marine Gauthier che sale in squadra A.Squadra maschile di Coppa del Mondo praticamente invariata, con il solo Nicolas Raffort che viene promosso dalla squadra B alla A. L'ex nazionale Christophe Saioni è il nuovo responsabile della squadra B.Non sono più in squadra, perchè ritiratisi, Yannick Bertrand, Alexandre Bouillot e Gauthier De TessieresEcco il quadro completo dei gruppi maschili e femminile per la stagione 2014/2015.Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier) Margot Bailet, Marine Gauthier, Marie Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marion Rollandgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Frederic Perrin. Coach: Joel Chenal, Romain Velez, Philippe Willmann) Taina Barioz, Adeline Baud, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo Coppa Europa / Giovani: (responsabile: Laurent Chretien) Estelle Alphand, Lea Chappuis, Clara Direz, Josephine Forni, Romane Geraci, Marie Massios, Romane Miradoli, Laura Gauche, Noemie Larrouy, Gaelle Reiller, Alison WillmannSettore maschile - DT: Gilles Breniergruppo Coppa del Mondo velocità: (responsabile Patrice Morisod) Johan Clarey, Guillermo Fayed, Valentin Giraud-Moine, Maxence Muzaton, David Poisson, Brice Roger, Adrien Theaux, Nicolas Raffortgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile David Chastan) Mathieu Faivre, Thomas ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/04/2014
] - Lesione ai legamenti per Thomas Mermillod Blondin
Ennesimo infortunio nella nazionale francese: Thomas Mermillod-Blondin è caduto nel corso di un test dei materiali a Le Grand Bornard, riportando una rottura parziale del legamento crociato anteriore del ginocchio destro con possibili lesioni al piatto tibiale e alla caviglia.Il 30enne transalpino aveva chiuso ottimamente la stagione di Coppa con il secondo posto in superg a Lenzerheide, alle spalle del connazionale Alexis Pinturault, vincendo poi il titolo nazionale nella stessa specialità, a Meribel, conquistando anche l'argento in superk.Grazie ad un 4/o e un 6/o posto in superk conquistati a gennaio questa è stata la miglior stagione di Coppa per Thomas, con 283 punti conquistati.Nei prossimi giorni il transalpino sarà sottoposto ad ulteriori esami, per capire se sia necessario intervenire chirurgicamente: in tal caso dovrà fermarsi per sei mesi.In questa stagione sono moltissimi i transalpini che purtroppo si sono infortunati: Marion Rolland, Laurie Mougel, Tessa Worley, Steve Theolier, Brice Roger, Cyprien Richard, Gabriel Rivas e Giraud Moine, solo qualche giorno fa... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2014
] - Sochi 2014: mal di schiena per Thaler
Giovedì di allenamenti per gli slalomisti azzurri che hanno sciato sulle piste di Rosa Khutor, quattro giri per Moelgg, Thaler, Gross e Razzoli, sotto gli occhi di Jacques Theolier e del DT Claudio Ravetto. Domani non ci sarà la sciata in pista, i ragazzi sono carichi anche se Thaler accusa un dolore alla schiena. Ecco le parole sue di Stefano Gross raccolte dall'ufficio stampa FISI: "Abbiamo provato un po' questa mattina e si può fare - racconta Thaler - . Certo, C'è molto sale, ma si può fare alla grande. A me purtroppo è venuto un forte mal di schiena già durante l'ultimo allenamento a Pozza di Fassa che mi sta facendo soffrire. Quando non scio sto bene, ma quando scio sento delle coltellate alla parte destra della schiena che mi fanno impazzire. Ora ci sono ancora due giorni nei quali farò trattamenti sperando che il dolore possa calare. Se proprio vedo che non riesco ad allenarmi farò solo la gara e farò finta di non sentire il male. Siamo qui per dare tutto e così sarà".Stefano Gross: "Abbiamo provato un po' di questo sale viste le alte temperature però tutto sommato sembra che possa tenere. Certo, sarà abbastanza difficile perché aumenta la possibilità di sbagliare, ma tutti spingeranno al massimo e io sono abbastanza fiducioso. La maggior insidia di questa gara sarò io stesso e sarà la mia testa. Siamo a un'Olimpiade e tutti sono qui per provarci. Io attaccherò per provare a fare qualcosa di buono, anche perché partirò un po' indietro e non ho nulla da perdere.. e speriamo di farli suonare questi metal detector". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2014
] - Sochi 2014: la crisi francese
C'è aria di crisi Oltralpe: con 6 gare dello sci alpino andate in archivio e 0 medaglie conquistate la Francia comincia a tracciare un bilancio che, al momento, è decisamente negativo. In Coppa del Mondo di discesa Theaux e Clarey sono 5/o e 7/o, in superg Theaux ha solo 14 punti meno di Jansrud, nelle ultime due stagioni di superk Pinturault e Mermillod Blondin sono sempre stati tra i primissimi.Qualcosa non ha funzionato in una squadra che, tra settore maschile e femminile, è stata falcidiata dagli infortuni, e che nelle prove tecniche proverà grazie a Pinturault/Grange in slalom e Pinturault/Fanara in gigante, a salvare la spedizione olimpica.In discesa il migliore è stato Poisson 16/o, al via "grazie" all'infortunio del connazionale Roger, ieri in superg Theaux ha chiuso con l'11/o tempo a +1"21 dall'oro, mentre in superk Pinturault ha inforcato nella manche di slalom, tentando di recuperare i due secondi e mezzo che accusava da Jansrud dopo la discesa, e non è andata meglio a Mermillod Blondin che non ha chiuso la prova.Male anche tra le ragazze, dove tutte le speranze erano sulle spalle di Maria Marchand-Arvier, deragliata nella discesa olimpica e nel superg.Il DT Benjamin Melquiond ha parlato di rifondazione: "c'è molta delusione. Peccato per Maria, dopo la caduta in Val d'Isere qualcosa è cambiato, manca la fiducia nei propri mezzi, l'approccio ai Giochi è stato sbagliato. Vedremo nelle prove tecniche. Nella velocità femminile c'è una squadra da ricostruire, è un progetto a medio termine, ci sono alcune giovani interessanti ma ci vorranno 3/4 anni di lavoro".Lo svizzero Patrice Morisod, coach responsabile della velocità maschile, non di nasconde: "sì, la delusione è enorme. Abbiamo sbagliato già in alto...non c'è stato il giusto atteggiamento. Eppure a Schladming i ragazzi han vinto due medaglie. Dovremo parlarci e capire...con la squadra non ci sono problemi ma siamo lontani dai nostri livelli"Delusissimo anche Johan Clarey che incontrando i media al ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2014
] - Sochi 2014: Weirather torna a casa.Richard KO
Sfortunatissima edizione dei Giochi Olimpici per Tina Weirather: l'atleta del Lietchenstein deve dire addio ai sogni olimpici e tornerà a casa per curare la contusione patita durante le prove cronometrate della discesa. Tina era iscritta al superg di questa mattina, tentando fino all'ultimo momento di essere al via, ma il suo infortunio è troppo severo per poter pensare di recuperare in pochi giorni, e di conseguenza deve rinunciare anche al gigante a cinque cerchi.Tina era una delle atlete più attese alla vigilia della rassegna olimpica, grazie alle due vittorie (superg, gigante) e ai 7 podi (superg, gigante, discesa) conquistati nella stagione in corso.La 24enne figlia d'arte ha una lungo curriculum di infortuni: dominatrice dei Mondiali Juniores 2007 si era rotta i legamenti alla fine di quella stagione sulla "Silvano Beltrametti" di Lenzerheide. Nel marzo del 2008 ancora una lesione al crociato durante un allenamento in gigante a Pitzal; e poi ancora nel gennaio 2010 la talentuosa Tina si era fermata per una distorsione al crociato anteriore del ginocchio sinistro.Nelle ultime due stagioni aveva finalmente potuto prepararsi al meglio, facendo valere tutto il suo talento, tanto che in questo momento è seconda in classifica generale femminile, nonchè sul podio della specialità di discesa, gigante e superg.Ancora un infortunio colpisce la Francia, dopo i ko di Rolland, Mougel, Worley, Theolier e Roger: il gigantista Cyprien Richard è caduto durante il gigante di Coppa Europa di questa mattina a Borovets, Bulgaria (secondo posto per Giovanni Borsotti). Secondo quanto annunciato dalla Federsci Francese si sospetta uno stiramento dei legamenti, Richard dovrà sottoporsi a risonanza magnetica per valutare l'entità della lesione. Il transalpino era stato preconvocato per le Olimpiadi come quinto gigantista, ovvero come riserva. La sua stagione è probabilmente anzitempo terminata.aggiornamento: confermata la prima diagnosi: Richard ha riportato la rottura del crociato ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2014
] - Slalomgigantisti si allenano all'Abetone
Mentre i velocisti assaggeranno nelle prossime ore le piste olimpiche di Rosa Khutor, gli slalomgigantisti si preparano per le prove tecniche all'Abetone, località scelta perchè si spera di trovare condizioni simili a quelle del Mar Nero. Il gruppo di Jacques Theolier, Alexander Prosch, Simone Del Dio e Stefano Costazza lavorerà fino a venerdì 7 con Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Patrick Thaler, Davide Simoncelli, Roberto Nani e Luca De Aliprandini ovvero i sette atleti che l'Italia schiererà in slalom e gigante (con Moelgg unico presente in entrambe le discipline). Gli azzurri useranno la pista "Zeno" per il gigante e la "Gaetano Coppi" per lo slalom.Intanto in Val Palot, Brescia, c'è Denise Karbon che si sta allenando, fino al 7, con il responsabile Livio Magoni e il preparatore Ruggero Muzzarelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2014
] - Sochi 2014: sorteggiati tracciatori,Italia a secco
Non ci sarà nessun italiano a tracciare le prove tecniche olimpiche a Sochi. Questo l'esito del sorteggio effettuato quest'oggi a St. Moritz da parte dei rappresentanti della Fis. Più fortunata la Croazia con Ante Kostelic, papà di Ivica, che è stato sorteggiato ben due volte: nello slalom della supercombinata e nella seconda manche dello slalom.Nel super-g a tracciare sarà il francese Patrice Morisod, la prima manche del gigante da David Chastan, sempre francese, la seconda manche dall'austriaco Andreas Puelacher. Nello slalom la prima manche dal tedesco Albert Doppelhofer, mentre la seconda come detto da Ante Kostelic. La discesa e la discesa della super combinata sono appannaggio del delegato Fis, il gardenese Helmuth Schmalzl, che traccia anche tutte le prove in coppa del mondo."Sappiamo già cosa ci attende per gli slalom - ha commentato Claudio Ravetto a margine di questo sorteggio -. Le tracciature di Kostelic sono sempre insidiose e il tracciatore tedesco è lo stesso della seconda manche di Schladming, manche molto particolare e difficile. Quindi saranno slalom complicati, ma saranno così per tutti e non ci sono problemi".Jacques Theolier è riserva nelle tracciature dello slalom, mentre Massimo Rinaldi è connection coach per la discesa, la supercombinata e il super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2014
] - L'Italia dei gigantisti in allenamento a Livigno
Due giorni di allenamento a Livigno, in Alta Valtellina, per la squadra azzurra di gigante. Da questa mattina i ragazzi di Jacques Theolier si trovano nella località livignasca per preparare l'ultimo gigante della stagione di coppa del mondo prima del via delle Olimpiadi di Sochi, in programma domenica sulle nevi svizzere della vicina St. Moritz. Sulla pista Costaccia, al Carosello 3000, oggi e domani sono in pista Roberto Nani, Massimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Matteo Marsaglia, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Luca De Aliprandini.Gli allenamenti sulla neve si svolgono in mattinata, mentre nel pomeriggio sono previste sessioni video e palestra. Tra i più in forma, n vista della prova svizzera, il nostro miglior gigantista in questo momento Manfred Moelgg:. "Gennaio è stato un mese abbastanza intenso e manca ancora il gigante di St. Moritz - spiega il finanziere di San Vigilio di Marebbe - che sarà una gara importante in cui trovare la forma giusta per l'evento più importante della stagione, ovvero le Olimpiadi. Oggi in allenamento hanno preparato una pista molto dura, che ci aiuta al meglio per gli ultimi giorni di test prima della gara".Soddisfatto di questi test a Livigno anche il debuttante alla rassegna olimpica Roberto Nani: "Qui a Livigno abbiamo trovato condizioni di neve molto dura e la pista preparata nei miglior modo possibile per i nostri allenamenti in vista della gara di domenica. Quest'anno ci sono le mie prime Olimpiadi, il sogno per ogni atleta, e cercherò di godermele fino in fondo, cercando qualcosa di concreto ovvero portare a casa una medaglia in gigante".Sabato gli azzurri lasceranno Livigno per raggiungere la vicina St. Moritz dove nel pomeriggio parteciperanno all'estrazione dei pettorali della gara di gigante nella piazza della cittadina engadina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2014
] - Slalomisti in allenamento a Gressoney
(da fisi.org) E' cominciato a Gressoney (Ao) l'allenamento degli slalomisti che preparano il quarto appuntamento stagionale di Coppa del Mondo fra i pali stretti ad Adelboden di domenica 12 gennaio.Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Stefano Gross, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci e lo staff tecnico coordinato dal Jacques Theolier sono ospiti del Consorzio Gressoney Monte Rosa di Gressoney St. Jean, con il patrocinio del comune di Gressoney. Continuano invece la fisioterapia Giuliano Razzoli e Cristian Deville, usciti malconci dalla gara di Bormio di lunedì scorso. Il campione olimpico, seppur dolorante è sulla via del recupero agonistico, mentre il trentino deciderà venerdì se prendere parte o meno alla gara. I ragazzi si stanno allenando sulla pista internazionale Leonardo David di Monterosa SPA, che i tecnici azzurri hanno sapientemente barrato, mentre gli allenamenti a secco sono svolti presso la palestra "Gressoney Sport Haus". La squadra di gigante con Manfred Moelgg, Max Blardone, Davide Simoncelli, Roberto Nani, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini e Alex Zingerle ha concluso il lavoro e oggi si sposterà ad Adelboden per la gara di sabato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2014
] - Moelgg:"ho lavorato molto per questo.Bormio amica"
Ecco tutta la gioia di Manfred Moelgg al traguardo dello slalom di Bormio, dove ha conquistato il terzo gradino del podio nella 200esima gara della carriera: "è un podio importante, perchè quando è estate lavori, ti prepari e pensi a momenti così. Oggi ho attaccato a tutto, volevo un bel risultato, quando si attacco si riesce ad andare forte anche in situazione in cui si fa più fatica. Nelle ultime settimane ci siamo allenati molto bene e anche sull'aspetto dell'aggressività, senza fare troppi calcoli. Mi dicono che è la gara n.200, è bello festeggiare così, Bormio mi porta fortuna visto che qui ho esordito, ho vinto la coppa di specialità...un terzo posto in Italia è sempre speciale...Dedica? A mio fratello Miki che è il mio skiman e si occupa dei materiali, a volte, spesso, lo faccio impazzire!"Abbastanza soddisfatto Thaler, regolare al traguardo in queste tre prime gare stagionali: "Mi devo accontentare dell'11/o posto, recrimino con me stesso per aver sbagliato due volte nel tratto finale, sia nella prima che nella seconda. Devo imparare a sciare in quelle condizioni, con pista segnata."Ecco Theolier, coach degli slalomisti "è un inizio di gennaio di alto livello, mi aspettavo tanto da questa gara. Manni è stato molto bravo a sciare in questa seconda manche, abbiamo visto atleti di grosso calibro prendere distacchi importanti. Per gli altri: dobbiamo rivedere i nostri errori e capire bene cosa è successo, mi aspetto tanto da tutta la squadra"I pensieri di Giuliano Razzoli arrivano tramite comunicato stampa: "Nelle condizioni in cui ero oggi mi aspettavo anche di fare meno...sono partito pronto a lottare anche se non stavo bene a causa della febbre. A metà gara le gambe non andavano più, l’energia era già esaurita ma grazie al tracciato ritmicamente regolare sono riuscito a tenere duro quasi fino alla fine quando quel dosso mi ha preso in contropiede destabilizzandomi...e mi sono anche fatto male alla schiena. Domani anziché andare a Gressoney per gli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2014
] - Ravetto: "Grazie Bormio, ha salvato la Coppa!"
Ecco le parole degli slalomisti azzurri e dei tecnici alla vigilia dello slalom di Bormio, il primo del 2014 in Coppa del Mondo, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Claudio Ravetto: "Grazie a Bormio, perché dopo aver salvato la discesa e recuperato queste gare ha praticamente salvato la Coppa del mondo che rischiava di rimanere ferma per un mese. E' il mese degli slalom e questo è il primo. In slalom i risultati creano fiducia e permettono altri buoni risultati. Sarà una gara molto spettacolare perché tutti tireranno al massimo e saranno vicinissimi".Jacques Theolier: "Mi aspetto tanto da questa gara. Abbiamo fatto qui gli Assoluti che sono stati il miglior allenamento possibile. E' una pista molto facile e bisogna fare velocità dalla prima all'ultima porta. Molto importante è il raccordo fra il primo pezzo ripido e il piano finale, lì bisogna prendere velocità e continuare a spingere. Temo Hargin che sui piani va velocissimo e dei nostri vedo bene Gross, Moelgg, Thaler e Razzoli"Manfred Moelgg: "Sono contento di essere qui, sono cresciuto molto dalle ultime prestazioni, ora però si fa sul serio. Non sono ancora al 100%, ma attaccherò al massimo e sono convinto di poter fare una bella gara".Patrick Thaler: "Quest'anno riesco a rimanere molto concentrato su quello che devo fare e riesco a metterlo in pratica in gara. Però la stagione è appena cominciata: il mio obiettivo è dare tutto, come sempre".Roberto Nani: "E' la gara di casa per me e non era in programma. Purtroppo parto indietro, quindi il primo obiettivo è qualificarmi per la seconda manche e poi tirare a tutta per fare un buon risultato".Cristian Deville è laconico: "Anno nuovo, vita nuova".Giuliano Razzoli accusa qualche linea di febbre, ma domani dovrebbe essere al via regolarmente.Saranno otto gli italiani schierati in partenza: Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Cristian Deville, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci e Giuliano Razzoli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2013
] - Domani a Bormio gli Assoluti di slalom
(da fisi.org) Si svolgerà lunedì 30 dicembre a Bormio, la prima tappa dei Campionati Italiani Assoluti di sci alpino organizzati da Cancro Primo Aiuto Onlus. L’appuntamento è per le 17 con la prima manche dello Slalom maschile, poi prima manche del femminile alle 18, seconda manche alle 20.30.La seconda manche sarà trasmessa in diretta tv su Rai Sport 2 e sarà così organizzata: prenderanno il via i migliori 30 maschi e le migliori 30 femmine, quindi la gara sarà interrotta per la premiazione e poi proseguirà fino all'ultimo concorrente.Con l’organizzazione di questa importante manifestazione, Cancro Primo Aiuto vuole festeggiare i vent’anni del Memorial Walter Fontana, una serie di gare sciistiche riservate ai giovani che ha richiamato sulle piste della Valtellina migliaia di giovani promesse di questo sport.Gli appuntamenti successivi saranno a Livigno, il 29 e 30 marzo, con lo Slalom Gigante, e a Santa Caterina Valfurva, dal 31 marzo al 2 aprile, con la Discesa Libera e il SuperG.La squadra nazionale italiana di sci alpino ha scelto S. Caterina Valfurva per i suoi allenamenti in preparazione ai Campionati Italiani Assoluti di slalom che si terranno a Bormio, sulla pista Stelvio, il 30 dicembre alle ore 17.30.Chi sarà ospite a S. Caterina negli ultimi giorni dell’anno potrà facilmente incontrare i campioni azzurri dello sci come Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti e Giordano Ronci guidati dall’allenatore responsabile Jacques Theolier; e le atlete azzurre come le sorelle Elena e Irene Curtoni, Chiara Costazza, Manuela Moellgg, Michela Azzola e Sabrina Fanchini.Allenamenti speciali per gli atleti, sulla pista Deborah Compagnoni, illuminata a giorno, il 28 e 29 Dicembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00.The caldo e musica offerti dalla Scuola Sci & Snowboard e dal consorzio Tourisport di S.Caterina scalderanno e animeranno la serata.Saranno presenti, inoltre, la squadra B e C femminile di Coppa Europa e numerosi Sci ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2013
] - Stagione finita per Tessa Worley
Squadra francese che rimane con il fiato sospeso dopo questa prima manche dello slalom speciale di Courchevel: Tessa Worley, vincitrice in gigante domenica e Campionessa del Mondo in carica, è caduta finendo contro un cartellone pubblicitario.Si è capito dalle prime immagini che poteva trattarsi di una brutta caduta: subito soccorsa è stata portata al parterre e da qui sta raggiungendo Lione in ambulanza, dove sarà sottoposta a risonanza magnetica. I primi esami condotti sul posto dai medici federali transalpini fanno pensare ad una lesione del crociato anteriore.I Blues hanno già dovuto rinunciare per tutta la stagione a Steven Theolier, Laurie Mougel e Marion Rolland.aggiornamento - purtroppo la risonanza magnetica ha confermato la diagnosi di questa mattina: secondo quanto comunica la federsci francese Tessa Worley ha riportato la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro, con piccola lesione al menisco esterno. Un bruttissimo colpo per la Campionessa del Mondo, passata in 48h dalla gioia della vittoria in gigante al dolore (fisico) e alla disperazione per dover dire addio ai Giochi Olimpici di Sochi. Purtroppo per lei la stagione olimpica si conclude oggi: nei prossimi giorni inconterà il chirurgo per stabilire le modalità dell'operazione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2013
] - Ravetto: "Sochi in salita per i veterani"
Non è arrivato il podio quest'oggi, ma l'Italia dei pali stretti rialza la testa dopo le due batoste rimediate nei giganti di Soelden e Beaver Creek. Dopo le ottime prove dei velocisti in Nord America, l'aria dell'Europa sembra aver fatto bene anche i gigantisti, soprattutto ai giovani, come spiega il tecnico degli azzurri Jacques Theolier: "Abbiamo lavorato bene in America - spiega il tecnico francese - dove De Aliprandini aveva già fatto due buoni risultati nelle gare Nor-Am. Al Sestriere poi hanno barrato benissimo e noi abbiamo tracciato a 22-23 metri ricreando le stesse condizioni che abbiamo trovato oggi in Val d'Isère. Dobbiamo veramente ringraziare il Sestriere perché il lavoro fatto per noi è servito. Io non guardo l'età di chi è davanti", prosegue Theolier, "non mi interessa se hanno 35 o 25 anni. Quello che credo sia veramente importante è che quando si fanno risultati così importanti partendo con pettorali alti significa che il livello c'è".Alle parole di Theolier fanno seguito quelle del direttore tecnico Claudio Ravetto: "Concordo al 100% con Jacques. La Federazione ha fatto un grosso sforzo economico per permettere gli allenamenti in America ed è stata una scelta di cui oggi si vedono i frutti. Siamo arrivati qui in Val d'Isère più pronti degli altri grazie al lavoro fatto al Sestriere - prosegue il tecnico azzurro - dove abbiamo veramente preparato al meglio la gara. Vialattea va ringraziata moltissimo per quello che ha fatto. Da direttore tecnico però dico che sono contentissimo dei risultati dei giovani, ma soprattutto sono contento della reazione di tutto il gruppo ad un inizio di stagione difficile. Oggi hanno tutti fatto vedere che le possibilità ci sono e, visto che Nani e De Aliprandini hanno alzato l'asticella, chi vorrà andare alle Olimpiadi dovrà salire sul podio".Un chiaro riferimento alla posizione dei veterani Moelgg, Blardone e Simoncelli che sono a corto di risultati, se si eccettua l'ottavo posto di oggi di Moelgg che lo avvantaggia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2013
] - Gli azzurri per Val d'Isere e St. Moritz
Il circo bianco riapproda in Europa dopo la parentesi Nord Americana per affrontare alcune classiche com Val d'Isere e St. Moritz. Il gruppo dei gigantisti azzurri reduci dalla gara di ieri a Beaver Creek allenato da Jacques Theolier, atterrerà in Italia nella serata odierna proveniente da Denver, e si trasferirà immediatamente al Sestriere per preparare la gara fra le porte larghe di Val d'Isère di sabato 14 dicembre alla quale sono iscritti Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Davide Simoncelli, Max Blardone, Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Mattia Casse e Manfred Moelgg. Stesso discorso per gli slalomisti, i quali rifiniranno la preparazione sulle montagne olimpiche per la gara di domenica con Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci e Roberto Nani.La Coppa del mondo femminile fa invece a tappa a St. Moritz con un super-g sabato 14 e un gigante domenica 15 dicembre. Al momento risultano iscritte per il weekend svizzero Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Sabrina Fanchini, Irene Curtoni e Federica Brignone. Il gruppo delle gigantiste prepara la gara sulle nevi del Passo Furcia fino a giovedì 12 dicembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2013
] - I velocisti azzurri verso Beaver Creek
(tratto da fisi.org) Domenica prossima 8 giugno è in programma a Beaver Creek il secondo gigante della stagione maschile di Coppa del Mondo (prima manche ore 17.45, seconda manche ore 20.45 con diretta televisiva su Raisport1 ed Eurosport1).La squadra guidata da Jacques Theolier continua la preparazione in vista della gara, alla quale parteciperanno Manfred Moelgg, Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e uno fra Matteo Marsaglia e Mattia Casse. Gli allenamenti di questi giorni fra le porte larghe si sdoppiano fra Copper Mountain e Vail, con qualche puntata in supergigante per abituarsi alla velocità, il gruppo sta lavorando bene su piste preparate in maniera ottimale.Giornata di trasferimenti invece per le squadre di velocità. Le donne-jet di Alberto Ghezze sono in viaggio da Beaver Creek verso Lake Louise, dove si disputeranno fra venerdì 6 e domenica 8 dicembre due discese e un supergigante alle quali parteciperanno Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Lisa Agerer. Il primo allenamento ufficiale è previsto mercoledì 4 dicembre.Percorso inverso invece per il team maschile di Gianluca Rulfi, che dal Canada viaggia verso il Colorado con Dominik Paris, Christof Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Mattia Casse e Silvano Varettoni. A Beaver Creek si disputeranno un supergigante venerdì 6 e una discesa sabato 7 dicembre, la prima prova cronometrata è programmata martedì 3 dicembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/11/2013
] - Slalomisti a Zinal, Slalomiste già a Levi
(contributo da fisi.org) Il sole ha accolto gli slalomisti azzurri che stanno effettuando l'ultimo allenamento sulla pista di Zinal in vista dell'esordio in Coppa del mondo fra i pali stretti previsto domenica 17 novembre nella finlandese Levi (prima manche ore 10, seconda manche ore 13 con diretta televisiva su Raisport1 ed Eurosport1). Le ottime condizioni meteorologiche e le abbondanti nevicate degli ultimi giorni stanno permettendo al gruppo di lavorare sugli ultimi dettagli da rifinire per presentarsi al via competitivi.In Svizzera sono presenti otto atleti: Stefano Gross, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci, Manfred Moelgg e Roberto Nani, che insieme ad una parte dello staff tecnico composto dal responsabile Jacques Theolier e dagli allenatori Simone Del Dio e Corrado Momo, si tratterranno fino a mercoledì 13 novembre, prima della partenza per la località di gara che si trova oltre il Circolo Polare Artico. Nel secondo giorno di allenamenti il gruppo ha trovato un tracciato bagnato dagli addetti alla pista e quindi molto compatto e con neve aggressiva; il programma di giornata prevedeva cinque giri fra i pali stretti. Insieme all'Italia si stanno allenando Svizzera, Francia e Canada. Domani, mercoledì, ultimo giorno di lavoro prima della partenza per la Finlandia, gli azzurri sono stati inseriti nel primo turno.A Levi invece è giunto ieri il gruppo femminile di slalom che esordirà sabato 16 novembre. Sarah Pardeller, Chiara Costazza, Michela Azzola, Marta Benzoni, Manuela Moelgg e Sabrina Fanchini hanno già effettuato i primi giri sulla neve finlandese.Qualche piccolo problema per Costazza, la quale ha picchiato la schiena in seguito ad un'inforcata durante l'ultimo allenamento disputato nell'impianto al coperto di Druskininkai, in Lituania. La trentina si è sottoposta alle cure del caso e cercherà di recuperare la piena forma in questi giorni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2013
] - Slalomisti azzurri al Tonale preparano Levi
(da Fisi.org) - L'apertura delle piste sul Passo del Tonale coincide con l'allenamento della squadra di slalom maschile che prepara l'esordio di specialità a Levi domenica 17 novembre. Il responsabile Jacques Theolier, in accordo col direttore tecnico Claudio Ravetto, ha convocato fino all'8 novembre sette atleti per tre giorni di raduno, necessari per rifinire la preparazione fra i pali stretti. Si tratta di Stefano Gross, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti e Giordano Ronci.Mancherà in questa occasione Roberto Nani, il quale sta gradualmente riprendendo dopo avere accusato nei giorni scorsi un piccolo problema alla schiena in via di risoluzione. Sta decisamente meglio rispetto a Soelden Moelgg, il quale ha anticipato l'arrivo dei compagni al Tonale di un giorno per allenarsi e troverà anche i tecnici Simone Del Dio e Corrado Momo. Ricordiamo che nello slalom di Levi (prima manche ore 10 italiane, seconda manche ore 13) l'Italia avrà a disposizione otto posti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/10/2013
] - L'Italia si prepara per Levi e per il Nord America
Archiviata da poche ore la tappa di Soelden il circo bianco guarda ai prossimi appuntamenti. In programma il 16 e 17 novembre prossimi due slalom speciali (femminile e maschile), i primi della stagione per questa specialità.Nella mattinata odierna a Soelden lo staff tecnico coordinato da Raimund Plancker ha deciso il sestetto che prenderà parte allo slalom femminile. Sulla pista che si trova al di là del Circolo Polare Artico gareggeranno Chiara Costazza, Michela Azzola, Manuela Moelgg, Marta Benzoni, Sabrina Fanchini e Irene Curtoni.La valtellinese, che continua le cure alla schiena malandata, deciderà la sua eventuale presenza settimana prossima nel corso di un allenamento che il gruppo svolgerà all'interno dell'avveniristico impianto al coperto di Vilnius, in Lituania. Nel caso decidesse di rinunciare, è pronta a prendere il suo posto Sarah Pardeller.Sul Rettanbach fanno tappa fino a mercoledì anche gli slalomisti che preparano Levi. Agli ordini di Jacques Theolier ci sono Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci e Roberto Nani e dai tecnici Simone Del Dio e Corrado Momo.I velocisti di Gianluca Rulfi, intanto, fino a domani saranno a Soelden. La pattuglia è formata da Peter Fill, Werrner Heel, Mattia Casse, Silvano Varettoni, Dominik Paris e Siegmar Klotz con gli allenatori Christian Corradino, Alberto Senigagliesi e Angelo Weiss. Christof Innerhofer invece sta lavorando a Pitztal (sempre in Austria) con i tecnici Alberto Ghidoni e Tommaso Frilli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/10/2013
] - Gigantisti a Hintertux. Moelgg bloccato
Si svolgerà a Hintertux (Aut) l'ultimo allenamento della squadra maschile di gigante prima dell'esordio in Coppa del mondo a Soelden fissato per domenica 27 ottobre.Il DT Claudio Ravetto ha convocato Max Blardone, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Florian Eisath, Cristian Deville e Mattia Casse da domenica 20 fino a venerdì 25 ottobre.Al gruppo si uniscono per l'occasione anche gli slalomisti Stefano Gross, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti che si alleneranno fra i pali stretti.Presenti il responsabile del settore Jacques Theolier e gli allenatori Alexander Prosch, Simone Del Dio, Corrado Momo e Stefano Costazza.Nel frattempo continuano le cure per Manfred Moelgg, a riposo a causa di un blocco lombare. Il finanziere di San Vigilio di Marebbe scioglierà i dubbi sulla sua eventuale presenza sul ghiacciaio del Rettenbach soltanto all'inizio della prossima settimana, quando dovrebbe tornare a sciare.L'Italia ha otto posti a disposizione per la prima gara fra le porte larghe. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/10/2013
] - Theolier: "siamo quasi pronti per Soelden"
(da fisi.org) Si è concluso il penultimo raduno della squadra maschile di slalomgigante sul ghiacciaio di Hintertux. Il gruppo guidato da Jacques Theolier ha svolto quattro giorni di proficuo allenamento sulla pista austriaca nonostante le difficili condizioni ambientali."Abbiamo fatto un bel raduno - racconta il 53enne tecnico francese di Modane - Il tempo era brutto ma fortunatamente lavoravamo sopra le nuvole con condizioni di neve dura e compatta. Siamo soddisfatti dei test compiuti sui materiali. Siamo quasi pronti per Soelden, ci mancano ancora due o tre giornate per completare la preparazione. Mi è piaciuto molto l'atteggiamento di tutti in condizioni veramente difficili. Soltanto Manfred Moelgg ha avuto qualche piccolo problema alla schiena, per precauzione ha preferito fermarsi e sottoporsi a fisioterapia per essere in salute settimana prossima".Sono otto gli atleti che l'Italia potrà schierare, la squadra è praticamente fatta con un solo dubbio per l'ultimo tassello: "Blardone, Moelgg, Simoncelli, Eisath, Nani, De Alipradini, Borsotti sono certi del posto, rimangono in lizza per un posto Casse, Marsaglia e Deville. Tutti e tre verranno al prossimo raduno che comincerà il 17 ottobre e lì decideremo".Nel corso della trasferta argentina di Ushuaia Theolier ha avuto modo di osservare il livello degli avversari: "I francesi sono messi molto bene con Pinturault e soprattutto con Fanara, ho visto sciare bene pure il finlandese Marcus Sandell. Noi siamo al livello dell'anno scorso, in queste settimane ho visto bene Moelgg, Blardone e Simoncelli". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/10/2013
] - Circo Bianco: come stanno gli infortunati
Mancano 21 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2014, che partirà con l'ormai classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atlete che si sono infortunati: alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare regolarmente con i compagni. Altri ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: questi atleti rimangono segnalati come infortunati.Byggmark J. - cade in allenamento a Saas Fee a metà settembre: KO crociato anteriore ginocchio destro. Tornerà nella stagione 2015Kline B. - lesione al crociato anteriore dopo una caduta in una gara SAC a La Parva. Tornerà nella stagione 2015 Theolier S. - a metà agosto cade in allenamento: rottura completa dei legamenti crociati anteriori del ginocchio. Tornerà nella stagione 2015Kroell K. - si frattura l'omero sinistro a metà marzo. Si è allenato regolarmente.Muffat Jeandet V. - si infortuna al ginocchio a metà marzo, in CE. Operazione e rieducazione: è tornato sulla neve a inizio settembreGuay E. - già infortunato alla testa del perone, si riopera in artroscopia a fine luglio; tornerà sugli sci il 1 novembreLuitz S. - crociato anteriore del ginocchio sx KO durante un allenamento di fine febbraio. Si è allenato in Nuova ZelandaCochran-siegle R. - si strappa il crociato anteriore e il collaterale ai Mondiali. Tornerà sulla neve a metà ottobre.Lueoend V. - stiramento ai crociati anteriori del ginocchio destro ai MondialiJansrud K. - cade nel superg iridato lesionando i crociati del ginocchio dx. Torna sugli sci ai primi di settembre; si allena al Portillo/Ushuaia coi compagniClarey J. - si ferma a febbraio due giorni prima dei Mondiali per lombosciatalgia; si opera e torna sulla neve a metà luglio e si allena regolarmenteSander A. - si lesiona i crociati dopo Kitz; torna sugli sci a inizio agosto e si allena regolarmente coi compagniFord T. - frattura del femore dx dopo una caduta in allenamento a metà gennaio; torna sugli sci a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/10/2013
] - I tracciatori azzurri nella Coppa del Mondo 2014
(da fisi.org) Sono stati designati dalla FIS i tracciatori italiani per la prossima stagione di gare della Coppa del mondo di sci alpino. In campo femminile Livio Magoni disegnerà la seconda manche del gigante femminile d'apertura sulla pista di Soelden sabato 26 ottobre e la prima manche del gigante di St.Moritz di domenica 15 dicembre. Alberto Ghezze si occuperà invece della tracciatura della discesa valida per la supercombinata di 12 gennaio ad Altenmarkt (Aut) e del supergigante valido per le Finali di Lenzerheide del 13 marzo. Fra gli uomini Jacques Theolier disegnerà la seconda manche del gigante di Soelden di domenica 27 ottobre, la prima manche dello slalom in Val d'Isère di domenica 15 dicembre e la seconda manche dello slalom di Kranjska Gora di domenica 9 marzo, ad Alexander Prosch toccherà la prima manche del gigante di Adelboden di sabato 11 gennaio, a Simone Del Dio la seconda manche dello slalom di Wengen di domenica 19 gennaio, Gianluca Rulfi traccerà il supergigante di Kvitfjell di domenica 3 marzo, infine Stefano Costazza farà la seconda manche del gigante di Lenzerheide. Qui potete scaricare l'elenco completo delle tracciature (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/09/2013
] - Slalomgigantisti a Saas Fee
(da fisi.org) E' ripresa la preparazione sui ghiacciai europei per la squadra delle discipline tecniche maschili. Il gruppo diretto da Jacques Theolier, completate le consuete analisi funzionali a Verano Brianza dopo il lungo raduno sudamericano di Ushuaia, è alle prese fino a domenica 29 settembre con la pista svizera di Saas Fee insieme agli allenatori Alexander Prosch, Stefano Costazza, Simone Del Dio, Corrado Momo e il preparatore Vittorio Micotti.Il programma odierno prevede gigante per il recuperato Manfred Moelgg, Roberto Nani, Davide Simoncelli, Cristian Deville, Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, mentre in slalom si cimentano Riccardo Tonetti, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler. Le cronache dopo i primi giri parlano di piste compatte ma non barrate. Quello svizzero è il terzultimo allenamento per i protagonisti delle porte larghe prima dell'esordio in Coppa del Mondo fissato a Soelden domenica 27 ottobre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/09/2013
] - Slalomgigantisti da Verano Brianza a Saas Fee
(da fisi.org) Dopo una quindicina di giorni di riposo attivo successivi al rientro dall'Argentina, riprende il cammino degli slalomgigantisti verso la stagione olimpica. Il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato Giovanni Borsotti, Davide Simoncelli, Roberto Nani, Florian Eisath, Stefano Gross, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini (presenti i tecnici Simone Del Dio e Stefano Costazza) per una giornata di test funzionali presso la struttura di Verano Brianza del Gruppo Policlinico di Monza che farà da preludio all'allenamento sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee del 25/29 settembre durante il quale si aggregheranno Manfred Moelgg (pienamente recuperato dopo lo stop per un piccolo problema muscolare), il responsabile Jacques Theolier e gli altri allenatori Alexander Prosch e Corrado Momo e il preparatore Vittorio Micotti. Saas Fee rappresenterà il terzultimo raduno sulla neve per la squadra di gigante prima dell'esordio in Coppa del mondo previsto a Soelden domenica 27 ottobre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/08/2013
] - Stagione finita per Steven Theolier
Rottura completa dei legamenti crociati anteriori del ginocchio: l'esito della risonanza magnetica cui si è sottoposto ieri il giovane slalomista francese Steven Theolier ha purtroppo confermato i timori dei giorni scorsi. Come riporta ledauphine.com il figlio del coach degli azzurri Jacques Theolier dovrà con tutta probabilità saltare l'intera stagione olimpica 2014. Steven si trovava mercoledì scorso ad Ushuaia quando durante un allenamento con la squadra è caduto, e subito si era capito che poteva essere un infortunio grave.Lunedì Theolier incontrerà il chirurgo per decidere la data dell'operazione, cui seguirà il riposo, la riabilitazione e il ritorno agli allenamenti, un protocollo ben noto a tanti atleti e che richiede molti mesi di pazienza.Ai primi di dicembre del 2012 Steven era stato convocato all'ultimo momento per lo slalom della Val d'Isere e aveva debuttato nel circuito dei grandi con il pettorale n.71, sfiorando la qualificazione con il 32/o tempo della prima frazione. Dieci giorni più tardi i tecnici transalpini gli danno fiducia anche a Madonna di Campiglio, e Steven stupisce tutti con il 15/o tempo finale, ottenuto con il pettorale 68. La sua stagione prosegue con la prima vittoria in Coppa Europa a Kirchberg, il 19/o tempo ad Adelboden e il 22/o a Kitzbuehel in Coppa del Mondo, tanto da meritare la convocazione per i Mondiali di Schladming. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/08/2013
] - Francesi tra Ushuaia e Saas Fee.Theolier KO
Le velociste francesi, così come le azzurre, sono ancora in Europa e stanno proseguendo la preparazione sugli sci a Saas Fee, in Svizzera. Le condizioni del comprensorio sono perfette e il gruppo guidato da Nicolas Burtin potrà proseguire il lavoro ancora per tre giorni, lavorando per lo più sul gigante ma anche sullo slalom. Poi dal primo settembre Marion Rolland e compagne si trasferiranno a Termas de Chillan, in Cile, per la preparazione specifica della velocità su neve invernale.Gli uomini sono invece da tempo al lavoro a Ushuaia, tra loro c'è anche Alexis Pinturault che dalle pagine del suo blog racconta una giornata-tipo nella Terra del Fuoco: "sta andando tutto bene, le condizioni sono buone, ieri il tempo è peggiorato ed è arrivata anche la neve. Le giornate sono intense e quest'anno staremo molto a lungo, fino al 13 settembre. Ecco la nostra giornata: 6.20 Sveglia; 8.00 arrivo al Cerro Castor; 8.30-12.30 sci!; 14.00 torniamo in hotel, scarichiamo gli sci e ci riposiamo; 15.30 facciamo sport per circa un'ora e mezza; poi un po' di fisioterapia e si riguardano i video della mattinata; 19.30 cena; 22.00 non resta che fare una buona dormita per essere in forma domani!"Infine ledauphine.com riporta che Steven Theolier, figlio del coach azzurro Jacques, si è fatto male al ginocchio durante una caduta in allenamento di slalom. Giovedì il giovane transalpino sarà a Grenoble per la risonanza magnetica. Nella scorsa stagione ha debuttato in Coppa del Mondo andando tre volte a punti, ha vinto la sua prima gara di Coppa Europa a Krichberg, ed è stato convocato per i Mondiali di Schladming. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/08/2013
] - Ushuaia: lavoro proficuo per gli slalomgigantisti
Sarà oggi il sesto giorno di lavoro per gli slalomgigantisti azzurri impegnati al Cerro Castor, il comprensorio sciistico a 26km da Ushuaia, Argentina.Il gruppo guidato da Jacques Theolier ha dedicato la prima giornata al campo libero, per assorbire il fuso orario, poi dal secondo giorno pali: c'è sempre un tracciato da slalom e uno da gigante disponibili, e a seconda delle esigenze i ragazzi si dividono.Stessa flessibilità per le "pause": i blocchi di lavoro possono durare 3 o 4 giorni o altro a seconda delle esigenze, per cui anche le giornate libere vengono prese individualmente a seconda delle esigenze.Le condizioni sono buone e si riesce a lavorare con profitto anche quando cambia il tempo. Nella Terra del Fuoco sono presenti Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Florian Eisath, Giuliano Razzoli, Luca De Aliprandini, Cristian Deville, Stefano Gross, Manfred Moelgg e Davide Simoncelli oltre ai coach Jacques Theolier, Alexander Prosch, Simone Del Dio, Stefano Costazza, Corrado Momo e il preparatore Vittorio Micotti; nei prossimi giorni dovrebbe arrivare anche il DT Claudio Ravetto.Presenti anche i service man Patrick Luzzo Merlo per Razzoli, Giuseppe Bianchini per i fassani Deville e Gross, Gianluca Petrulli per Giovanni Borsotti, Davide Simoncelli e Luca De Aliprandini, Paolo Ferrari per Roberto Nani, Michael Moelgg per Manfred, Heino Pfeifer per Eisath.E' tornato a lavorare sugli anche Giovanni Borsotti, dopo l'operazione al menisco: qualche giro cauto tra i pali, e tantissima voglia di tornare da parte del carabiniere di Bardonecchia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/07/2013
] - Slalomgigantisti: test a Verano poi a Zermatt
Si avvicina il tempo della neve per le squadre delle discipline tecniche maschili di Coppa del mondo. Il gruppo di gigante e di slalom sarà infatti impegnato da sabato 27 a mercoledì 31 luglio in una quattro giorni di sciate sulla pista di Zermatt, preceduta dai consueti test funzionali che si terranno a Verano Brianza presso il Gruppo Policlinico di Monza, programmati dopo qualche settimana di intensa preparazione fisica individuale.Il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross e Cristian Deville. In loro compagnia sarano presenti gli allenatori Jacques Theolier, Simone Del Dio, Alexander Prosch, Stefano Costazza e Corrado Momo. Quello svizzero, secondo allenamento con gli sci ai piedi della nuova stagione dopo quello svolto a Col d'Isèran, servirà a definire alcuni dettagli tecnici e costituirà la rifinitura in vista della partenza per l'Argentina con destinazione Ushuaia fissata per il 10 agosto. Come già annunciato Thaler non andrà in Sudamerica, mentre Blardone partità il 20, e seguirà parte delle preparazione con i velocisti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/07/2013
] - Innerhofer corregge miopia;preoccupa Borsotti
(da fisi.org) Si è chiuso con un leggero anticipo l'allenamento di Giovanni Borsotti sul ghiacciaio del Col d'Iseran. Il carabiniere piemontese, presente in Francia con Giuliano Razzoli e l'allenatore Jacques Theolier, è rientrato proprio in questi giorni alla piena attività agonistica dopo la rottura del legamento crociato del ginocchio destro accusata nello scorso mese di novembre.Giovanni ha sentito una leggera fitta ad un menisco e per precauzione ha preferito non forzare il ritmo. Nelle prossime ore la sua situazione verrà valutata dalla Commissione Medica della Federazione. In via di miglioramento invece le condizioni del tendine rotuleo del ginocchio sinistro che aveva creato recentemente qualche problema.Nella giornata odierna Christof Innerhofer si sottoporrà invece a Modena ad una piccola operazione agli occhi per correggere un lieve difetto di miopia che in determinate condizioni di visilibità gli ha provocato qualche problema nel corso delle passate stagioni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/07/2013
] - Le Azzurre allo Stelvio fino a sabato 6 luglio
(da fisi.org) Arrivano questa sera allo Stelvio le Azzurre della Nazionale di sci alpino, impegnate in un training sugli sci fino al 6 luglio. Le prime ad arrivare saranno le atlete della Nazionale prove tecniche, guidate da Livio Magoni. Non ci sarà ancora Irene Curtoni, che si è presa un periodo di riposo per permettere alla schiena di recuperare appieno, mentre saranno impegnate tutte le altre.Denise Karbon proverà ad indossare gli scarponi da gara, modificati visto ancora il suo leggero gonfiore al piede operato.Arriveranno poi anche Alberto Ghezze con Daniela Merighetti, Johanna Schnarf ed Elena Fanchini. Per le velociste, questa sessione sarà dedicata all'addestramento e alla tecnica di base, mentre le slalomgigantiste si divideranno in due gruppi e si alleneranno nelle rispettive discipline.Il meteo sembra abbastanza clemente, con l'unica incognita di qualche pioggia prevista nella giornata di domani.Intanto, all'Iseran, prosegue l'allenamento specifico per Giovanni Borsotti e Giuliano Razzoli sotto gli occhi attenti di Jacques Theolier. I due azzurri scieranno fino al 3 luglio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/06/2013
] - Azzurri al Iseran fino a mercoledì 19
Prosegue il lavoro degli azzurri al Col de l'Iseran, in Francia, dove si sono ritrovati per il primo allenamento sugli sci. Neve in abbondanza e sole hanno creato condizioni ideali per il lavoro, come riporta Cristian Deville nel suo blog (nella foto in seggiovia con Roberto Nani). Nelle mattinate di allenamento sono stati utilizzati sci corti in gigante da 18 metri, con un occhio particolare alla tecnica.Poi nel pomeriggio di sabato molta bicicletta con i fassani Deville e Gross che hanno scalato sulle due ruote il Colle, con arrivo a 2700m di quota e temperature molto basse. Agli ordini del direttore tecnico Claudio Ravetto sono presenti Manfred Moelgg, Florian Eisath, il rientrante Giovanni Borsotti, Davide Simoncelli, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Cristian Deville, Patrick Thaler, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Mattia Casse, a cui si è aggiunto Christof Innerhofer.In loro compagnia sono presenti gli allenatori Jacques Theolier, Alexander Prosch, Simone Del Dio, Stefano Costazza, Corrado Momo e Gianluca Rulfi. Il prossimo raduno sulla neve è previsto per fine luglio a Zermatt, prima della partenza per l'Argentina intorno al 10 agosto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/06/2013
] - Iseran: gli azzurri rimettono gli sci
(da fisi.org) Ultima settimana di lavoro introduttivo alla forza per la squadra maschile di Coppa del mondo, che sta lavorando in questi giorni individualmente seguendo i programmi personalizzati preparati dallo staff tecnico."Stiamo insistendo molto in queste settimane su una serie di esercizi di preparazione perché da settimana prossima cominceremo a concentrarci sull'allenamento in pista - spiega Vittorio Micotti, responsabile della preparazione fisica -. In luglio torneremo a occuparci esclusivamente della forza prima della partenza per l'Argentina fissata per il 10 agosto".Da giovedì 13 a mercoledì 19 giugno il gruppo delle discipline tecniche sarà infatti all'opera sulle nevi del Colle d'Iseran, un'esperienza vissuta positivamente anche nella scorsa estate, con Manfred Moelgg, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Davide Simoncelli, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Cristian Deville, Patrick Thaler, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Mattia Casse, a cui si aggiungerà Christof Innerhofer.All'importante settimana di allenamento prenderanno parte pure il direttore tecnico Claudio Ravetto e gli allenatori Jacques Theolier (originario proprio della Savoia), Alexander Prosch, Simone Del Dio, Stefano Costazza, Corrado Momo e Gianluca Rulfi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/05/2013
] - Si è concluso il Tour in Sicilia degli azzurri
Si è concluso venerdì il "Tour in Sicilia" che ha visto impegnati gli azzurri per tutta la settimana tra Messina e Catania.Giovedì il gruppo è partito dai Giardini Naxos per percorrere 75km affrontando la salita fino ad arrivare nei pressi della Rocca Salvatesta (1340 metri slm) detta "il Cervino di Sicilia", per terminare la tappa a Novara di Sicilia, uno dei 100 borghi più belli d'Italia.Tornati a Messina gli azzurri hanno avuto il pomeriggio libero, mentre Ravetto e i tecnici hanno parlato di preparazione fisica al Circolo del Tennis e della Vela di Messina.Intenso anche il programma dell'ultimo giorno: in mattinata bicicletta per Molegg e Varettoni con i tecnici Micotti, Theolier e Weiss, mentre Nani, Casse, Heel, Eisath e De Aliprandini hanno lavorato atleticamente.Anche in questa settimana, come in passato, Manfred Moelgg ha dimostrato di essere l'azzurro più brillante sulle due ruote.Dopo il pranzo a Castiglione Sicilia il gruppo ha effettuato un'escursione sull'Etna, a chiusura della settimana siciliana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2013
] - Secondo giorno di bici per gli azzurri in Sicilia
(da fisi.org e @Fisiofficial) Tour In Sicilia, atto secondo: gli azzurri si sono allenati questa mattina nell'entroterra di Messina, pedalando per circa 90km, con partenza e ritorno da Torre Faro, sotto le folate di un vento che li ha tormentati per tutto il tragitto.Anche oggi Manfred Moelgg ha dimostrato tutte le sue doti sulle due ruote, guidando il gruppetto dei compagni: Eisath, Casse, Varettoni, Nani e De Aliprandini, sempre Vittorio Micotti e Jacques Theolier, mentre Heel e Paris hanno lavorato in palestra.Nel pomeriggio gli azzurri si sono divisi tra palestra, tennis e infine calcetto, dove sono stati onorevolmente battuti 6-5 da una rappresentativa siciliana che schierava in porta Storari, secondo portiere della Juventus. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2013
] - 2014: il 13 maggio al via il primo raduno atletico
(da fisi.org) Comincia ufficialmente lunedì 13 maggio il lungo conto alla rovescia della squadra maschile di Coppa del mondo verso Sochi 2014, l'appuntamento clou della prossima stagione agonistica. Il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato fino a mercoledì 15 maggio il gruppo "World Cup", il gruppo "A" e parte del gruppo "B" che comprendono i seguenti nomi: Max Blardone, Stefano Gross, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia (ancora convalescente ma comunque presente), Manfred Moelgg, Dominik Paris, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Cristian Deville, Florian Eisath, Peter Fill, Siegmar Klotz, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Silvano Varettoni, Mattia Casse e Luca De Aliprandini.Nell'ambito della collaborazione con il Gruppo Policlinico di Monza, la sede del ritrovo si sdoppierà come di consueto fra Novarello (dove si svolgeranno alcuni test atletici a secco) e Verano Brianza (per le valutazioni fisiche). Al raduno prenderanno parte il responsabile organizzativo Massimo Rinaldi, i responsabili della velocità Gianluca Rulfi e delle discipline tecniche Jacques Theolier e gli allenatori Stefano Costazza, Alberto Ghidoni, Simone Del Dio, Christian Corradino, Alexander Prosch, Alberto Senigagliesi, Angelo Weiss e Devid Salvadori. Presenti anche i preparatori atletici Vittorio Micotti e Tommaso Frilli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2013
] - Theolier: "dovremo essere pronti su ogni neve"
(da fisi.org) Jacques Theolier si appresta a cominciare la sua quarta esperienza alla guida della squadra di slalom maschile, la terza se consideriamo anche quella di gigante. Il 53enne tecnico francese di Modane si è messo alle spalle un'annata altalenante per le discipline tecniche, che ha visto il bronzo di Manfred Moelgg nel gigante iridato di Schladming e i tre podi in Coppa del Mondo con lo stesso Moelgg (secondo in gigante a Soelden e terzo in slalom ad Adelboden) e il terzo di Davide Simoncelli nel gigante di Beaver Creek."Credo che una valutazione circa la passata stagione debba essere divisa per le due discipline - spiega Jacques -. In gigante le cose sono andate abbastanza bene, abbiamo assorbito il cambio di materiali nel modo giusto, facendo una medaglia ai Mondiali che mancava da tanti anni e due buoni piazzamenti a podio. In slalom invece abbiamo sbagliato l'approccio alle prime gare di coppa, dovevamo rimanere più calmi e allenarci maggiormente sulla tecnica di base come avevamo fatto nelle annate precedenti, abbiamo pensato non ci servisse e non era così. Forse ci è mancata un po' di umiltà, facendo soltanto buone manches ma non una gara intera. Non c'è problema, guardiamo avanti. Queste sono lezioni che servono per migliorarsi, il livello tecnico dei nostri ragazzi è alto e ritroveremo certamente la via giusta. Perciò sin dai primi allenamenti sul ghiacciaio ricominceremo a concentrarci sui movimenti di base".L'appuntamento olimpico sulla pista di Sochi si presenta ricco di incertezza a causa dei continui cambiamenti meteorologici. "Sarà un vero terno al lotto come a Vancouver, la vicinanza del mare fa sì che le condizioni della neve mutino con grande velocità. Per questo motivo dovremo essere pronti ad ogni possibile variazione, quindi nel prossimo inverno non prepareremo più le piste, ma ci adatteremo alle diverse situazioni che incontreremo settimana dopo settimana".L'avvicinamento alle gare russe sarà diverso per gigante e slalom: "Fra le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2013
] - Squadre FISI 2014: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione olimpica 2014.Cominciamo dal settore femminile dove viene confermato il DT Plancker, mentre cambiano i responsabili del settore tecnico e veloce: come noto Livio Magoni lascia Tina Maze e sarà il nuovo responsabile delle slalomgigantiste, al posto di Stefano Costazza.Nella velocità Alberto Ghezze passa dal gruppo Coppa Europa a quello di Coppa del Mondo.Chiara Costazza passa, nominalmente, da B a A, stesso percorso per Sofia Goggia. Una stagione difficile per Lisa Agerer e Giulia Gianesini che passano dalla squadra A a rispettivamente, squadra B e gruppo "interesse nazionale".Marta Benzoni, Enrica Cipriani passano dalla B al "interesse nazionale" insieme a Sarah Pardeller, classe 1988.Della vecchia squadra B rimangono Michela Borgis, Anna Hofer e Janina Schenk che non vengono inserite in squadra nazionale.Rivoluzionato anche il gruppo FuturFisi con il nuovo DT unico giovanile Alessandro Serra, e Roberto Lorenzi che dalla squadra femminile delle prove veloci di WC passa a guidare il settore giovanile femminile (Heini Pfitscher passa al Comitato Alto Adige).Escono Anika Anna Angriman, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner e Lisa Pfeifer, mentre entrano Verena Gasslitter, Carmen Geyr (Grand Prix Italia) e Roberta Melesi; da settembre anche Nairz, Delago e Oleggini.Tra gli uomini rimangono ai loro posti Ravetto/ Theolier/Rulfi, ma come ufficiale già da qualche tempo Max Carca lascia l'azzurro per approdare in Canada.Sostanzialmente uguali i nomi tra squadra WC e A, con il ritorno di Werner Heel e Florian Eisath a pieno titolo; entrano in squadra A anche Roberto Nani e Silvano Varettoni (posto fisso in superg).Ridotta all'osso la squadra B con Casse e De Aliprandini che si alleneranno con i gruppi di Coppa, e Giordano Ronci, Alex Zingerle (da FuturFisi) e Michael Eisath (vincitore Grand Prix) si alleneranno con il gruppo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2013
] - Squadre FISI 2014: le formazioni maschili
SCI ALPINO - SQUADRA MASCHILE 2013/2014Direttore Tecnico: RAVETTO CLAUDIO (S.C. BIELMONTE A.D.)Allenatore Responsabile GS/SL: THEOLIER JACQUES (S.C. BARDONECCHIA A.D.)Allenatore Responsabile DH/SG: RULFI GIOVANNI (S. C. PRATO NEVOSO A.S.D.)GRUPPO WC1. BLARDONE MASSIMILIANO (26/11/1979) GR. FIAMME GIALLE2. GROSS STEFANO (04/09/1986) GR. FIAMME GIALLE3. HEEL WERNER (23/03/1982) GR. FIAMME GIALLE4. INNERHOFER CHRISTOF (17/12/1984) GR. FIAMME GIALLE5. MARSAGLIA MATTEO (05/10/1985) C.S. ESERCITO6. MOELGG MANFRED (03/06/1982) GR. FIAMME GIALLE7. PARIS DOMINIK (14/04/1989) C.S. FORESTALE8. SIMONCELLI DAVIDE (30/01/1979) G.S. FIAMME OROGRUPPO A 1. BORSOTTI GIOVANNI (18/12/1990) C.S. CARABINIERI2. DEVILLE CRISTIAN (03/01/1981) GR. FIAMME GIALLE3. EISATH FLORIAN (27/11/1984) GR. FIAMME GIALLE4. FILL PETER (12/11/1982) C.S. CARABINIERI5. KLOTZ SIEGMAR (28/10/1987) C.S. ESERCITO6. NANI ROBERTO (14/12/1988) C.S. ESERCITO7. RAZZOLI GIULIANO (18/12/1984) C.S. ESERCITO8. THALER PATRICK (*) (23/03/1978) C.S. CARABINIERI9. VARETTONI SILVANO (03/12/1984) C.S. FORESTALE* L'atleta Patrick Thaler seguirà un programma di attività con il Gruppo di Lavoro Prove Tecniche a partire dall'autunnoGRUPPO B 1. CASSE MATTIA (19/02/1990) G.S. FIAMME ORO2. DE ALIPRANDINI LUCA (01/09/1990) GR. FIAMME GIALLE3. RONCI GIORDANO (*) (12/10/1992) C.S. ESERCITO4. ZINGERLE ALEX (*) (17/08/1992) GR. FIAMME GIALLE5. EISATH MICHAEL (*) (19/03/1990) GS FIAMME ORO* Gruppo di lavoro FuturFISIINTERESSE NAZIONALE1. PANGRAZZI PAOLO (19/01/1988) G.S. FIAMME ORO2. PATSCHEIDER HAGEN (19/01/1988) C.S. CARABINIERI3. TONETTI RICCARDO (14/05/1989) GR. FIAMME GIALLEGRUPPO FUTURFISI Direttore Tecnico Giovanile: SERRA ALESSANDRO (SKI TEAM CESANA)Allenatore Responsabile Femminile: LORENZI ROBERTO (ALTIPIANI SKI ALPINO T EAM)Allenatore Responsabile Maschile: SALVADORI DEVID (RONGAI PISOGNE)ATLETI1. BATTILANI HENRI (27/02/1994) SC AOSTA2. BERETTA CARLO (22/10/1992) CS ESERCITO3. BOSCA GUGLIELMO ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/04/2013
] - Le squadre francesi per la stagione 2013/2014
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione olimpica 2014.Sostanzialmente immutato lo staff tecnico maschile, mentre cambia il vertice del settore femminile con l'ex velocista Benjamin Melquiond che diventa il nuovo Direttore Tecnico al posto di Jean Philippe Vulliet; torna in squadra nazionale, ma come tecnico, anche l'ex gigantista Joel Chenal, argento olimpico in gigante a Torino 2006.Pochi, ma degni di nota, i cambi di inquadramento nelle compagini: tra le ragazze Marine Gauthier è retrocessa dalla A alla B, percorso inverso per Adeline Baud e Coralie Frasse-Sombet.Non sono più presenti in squadra nazionale Olivia Bertrand, che aveva annunciato il ritiro nello scorso dicembre, e Sandrine Aubert. Non ci sono comunicazioni ufficiali ma non è escluso che Sandrine, classe 1982, abbia deciso di ritirarsi. Dopo aver raggiunto i vertici dello slalom nelle stagioni 2009 e 2010 Sandrine è entrata in una lunga crisi di risultati tanto che nell'ultimo inverno può vantare solamente due 15/i posti come migliori risultati, lei che nell'arco di 10 mesi (marzo 2009-gennaio 2010) aveva saputo conquistare 4 vittorie in Coppa del Mondo.Tra gli uomini Valentin Giraud-Moine passa dalla squadra C alla A, Steven Theolier addirittura dal comitato alla squadra nazionale. Escono dalle squadre nazionali Sebastien Pichot (annunciato ritiro), Anthony Obert e Maxime Tissot.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminile per la stagione 2013/2014.Settore femminile - DT: Benjamin Melquiondgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Nicolas Burtin) Margot Bailet, Marie Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marion Rollandgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Anthony Sechaud) Taina Barioz, Adeline Baud, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worley gruppo Polivalenti: (responsabile: Lione Pellicier) Estelle Alphand, Clara Direz, Marie Massios, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/04/2013
] - E' ufficiale: Max Carca va in Canada
Dopo 11 anni di servizio in FISI Max Carca ha firmato per l'Alpine Canada Team e sarà Head Coach del gruppo tecnico maschile per le prossime stagioni, lo ha annunciato ufficialmente la federsci canadese.Max, 40 anni di Volpedo, ha iniziato con gli slalomisti azzurri sotto la guida di Claudio Ravetto, poi nel 2006 lavora con il SuperTeam, sempre sotto Ravetto. In seguito diventa responsabile degli slalomisti, e nel 2009 diventa responsabile del "gruppo 1000 punti", mentre a guida degli slalomisti è chiamato Jacques Theolier.Nell'estate 2010 è inquadrato come responsabile del "gruppo combinata", che diventa "gruppo polivalenti" per il 2011 e 2012."Max è una coach che ha avuto grande successo su 5 discipline e siamo felicissimi che abbia deciso di unirsi a noi. - ha dichiarato il vice-presidente Paul Kristofic - Lui ha lavorato con atleti che hanno vinte coppe del mondo, campionati del mondo e medaglie olimpiche. Con il suo arrivo e quello di Martin (Rufener ndr) pensiamo di aver creato un team solido. Mancano nove mesi alle olimpiadi e abbiamo motivi per essere ottimisti ed elettrizzati. Siamo anche in un momento cruciale per quanto riguarda gli investimenti sui giovani. Storicamente ci vogliono 5 anni in nazionale per maturare abbastanza per poter ambire ad un podio di CdM, e dobbiamo iniziare a pianificare per il 2018 e il 2022"Max, che inizierà ufficialmente il 1 di maggio, lavorerà con i veterani Mike Janyk, Julien Cousineau e Brad Spence, e con i giovani talenti Phil Brown, Erik Read, Trevor Philp, Sasha Zaitsoff, Dustin Cook, Conrad e Morgan Pridy."Sono felice di iniziare questa nuova sfida perchè il Canada è una nazione che ha una lunga tradizione nello sci alpino e ho gran rispetto per questo staff. - ha detto Max - La priorità è migliorare le performance in slalom e gigante, con l'obiettivo di conquistare podi in Coppa del Mondo"Con Max lascia la FISI anche Paolo Deflorian, piemontese, negli ultimi anni allenatore delle slalomgigantiste azzurre, e in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2013
] - CN: vincono Rolland e Pinturault.Torna Lizeroux
Con alcune gare FIS si è concluso oggi il lungo programma della centesima edizione dei Campionati Nazionali francesi, a Peyragudes.Vi abbiamo già raccontato le prime due giornate con la doppietta di Theaux in superg e discesa tra gli uomini, e le vittorie di Mougel e Marmottan in slalom e gigante per le ragazze.Nel gigante maschile era atteso Alexis Pinturault, che ha chiuso con il terzo tempo, ma decisamente staccato da Steve Missilier e Thomas Fanara.Il talento transalpino si riscatta in slalom, vincendo il titolo a pari merito con Thomas Mermillond Blondin, davanti a Steve Missilier.Alexis, 22 anni compiuti pochi giorni fa, può già vantare 5 titoli e 4 podi ai Campionati Nazionali.Dopo esattamente due anni e due mesi torna al cancelletto di una gara ufficiale anche Julien Lizeroux, che chiude con un ottimo 9/o tempo a 2 secondi e mezzo dal duo vincitore.In classifica anche JB Grange 6/o, e Steven Theolier 7/o, che fa meglio di Lizeroux per soli 22 centesimi.Nelle prove veloci femminili domina la Campionessa del Mondo Marion Rolland, doppietta per lei in superg e discesa, come fece un anno all'Alpe D'Huez. Il suo bottino arriva a 7 titoli nazionali tra superg e discesa. In discesa alle sue spalle salgono sul podio Marie Marchand-Arvier e la campionessa del mondo junior Jennifer Piot.Da notare il quinto tempo di Estelle Alphand, l'unica classe 1995 tra le top10, vincitrice questa mattina di una discesa FIS proprio davanti a Marion Rolland.Non ancora maggiorenne, lo sarà tra un mese, la figlia del grande Luc Alphand è già stata sul podio di Coppa Europa in superk, ed è entrata nelle top10 in gigante, discesa e superg.Estelle ha fatto segnare il quinto tempo anche in superg, e ha vinto il titolo nazionale under18 anche in questa disciplina.Miglior tempo di gara, come detto, di Marion Rolland, seconda Tessa Worley e nuovamente terza Jennifer Piot. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2013
] - La Coppa del Gobbo - Agli archivi...
Gli ultimi scampoli di stagione sono dedicati ai numerosi Campionati Nazionali e come sempre sono soprattutto gli atleti che difendono colori militari ad offrire ancora spunti di un certo rilievo tecnico perchè - come sappiamo - generali e colonnelli guardano con molto interesse le classifiche dei diversi "corpi" di appartenenza! Ed è giusto che sia così perchè, è bene non scordarlo mai, se non ci fossero nel nostro Paese i Corpi Militari non ci sarebbe lo Sport, sia invernale sia estivo, almeno non con questi livelli!Grazie dunque a Carabinieri, Esercito, Fiamme Gialle, Fiamme Oro e Forestale, grazie per tutto ciò che faranno in futuro perchè, con la recrudescenza della crisi, il loro apporto sarà sempre più fondamentale...Nella stagione appena conclusa ci sono molte storie sportive che hanno arricchito la qualità dello sci di Coppa e tra di esse vanno in archivio anche le esaltanti pagine scritte dalla squadra dei velocisti italiani. Credo che Gianluca Rulfi e tutti i suoi amici/collaboratori nutrissero fondate speranze per una Coppa da protagonisti anche perchè l'inserimento di Alberto Ghidoni e Alberto Senigagliesi rispondeva a precise esigenze di strategie agonistiche, ma ciò che abbiamo raccontato e che ha più volte illuminato gli occhi di tutti - quelli di Claudio Ravetto in particolare - è stato di gran lunga superiore alle attese.Poco importa che qualcuno già dica "Bisognerà confermare il tutto nella prossima stagione, quella olimpica. Sarebbe disdicevole non andare sui podi di Sochi.." Sappiamo benissimo come mondiali e giochi olimpici siano eventi imprevedibili, perciò per favore non facciamo come sempre le Cassandre e limitiamoci a godere appieno di quanto raccolto. Un piccolo rimpianto c'è, ed è quello legato all'annullamento delle due gare di Lenzerheide, senza il quale sia Innerhofer sia Heel sarebbero saliti sui podi finali delle rispettive discipline.Vuol dire che nei ragazzi resta ancora un pò di appetito da placare....Coppa di Specialità ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2013
] - Alexis Pinturault vince a Garmisch,5/o Moelgg
Quando ormai il sipario stava scendendo sulla Kandahar e si prospettava una vittoria storica per lo sci di casa, attesa da 40 anni, un gravissimo errore sono costati vittoria e impresa per il beniamino di casa Felix Neureuther. Così il simpatico bavarese ha servito sul piatto d'argento la vittoria al talentoso e giovanissimo Alexis Pinturault, bravo in entrambe le manche a tenere a bada sia il ritorno dell'austriaco Marcel Hirscher che quello del fuoriclasse statunitense Ted Ligety, l'eroe di Schladming. Giornata nera anche per l'altro tedesco Fritz Dopfer, terzo dopo la prima manche, incappato in una inforcata dopo poche porte dal via. Ai piedi del podio finisce il finlandese Marcus Sandell, bravo a recuperare cinque posizioni, lasciandosi alle spalle anche il nostro Manfred Moelgg.Un errore grave, prima dell'uscita dal muro finale, è costato all'altoatesino la possibilità di salire sul podio odierno. Il finanziere di San Vigilio di Marebbe dimostra comunque di essere sempre tra i migliori della specialità, dopo la medaglia conquistata una settimana fa al mondiale di Schladming, chiudendo quinto: una posizione persa però rispetto alla mattinata."E' stato un ottimo risultato - spiga Manni - chiaramente ci aspettiamo il podio ma ho commesso qualche errore di troppo e forse ero stanco nelle ultime porte, sono stato un po' male ieri. Nella seconda manche sono partito bene, poi ho fatto fatica. Adesso andiamo a Kranjska Gora, su una pista che mi piace molto, sarà importante fare due belle gare, però penso a riposare qualche giorno, mi sento leggermente stanco dopo un Mondiale giocato a tutta e questo appuntamento tedesco."Nei top10 odierni entrano anche Aksel Lund Svindal, sesto, che però perde qualcosa in termini di punti per la graduatoria generale nei confronti di Hirscher. L'austriaco guida con 1.215 punti, mentre il norvegese è a quota 1.006. In quella di specialità guida Ligety (520 punti), con Hirscher (415) e Moelgg (257) a inseguire, con due gare ancora da ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2013
] - Schladming attende Hirscher, ma l'Italia...
Il gran finale si prospetta bollente: domani allo slalom conclusivo sono attese oltre 60 mila persone con gli organizzatori che stanno facendo le corse contro il tempo per ultimare nuove tribune dopo che i biglietti sono andati esauriti come l'acqua in un giorno di calura estiva. Forse non tutti, ma gran parte di quei 120 mila occhi saranno puntati su Marcel Hirscher, chiamato a regalare all'Austria quell'oro individuale sin qui sfuggito, con l'onore salvato solo dal Team Event: dopo l'argento in gigante il salisburghese può e vuole centrare il bersaglio più importante e quanto avvenuto sin qui in stagione depone inesorabilmente a suo favore, anche se come sottolinea Stefano Gross alla vigilia "la sua supremazia non è assoluta come quella di Ligety in gigante e con due manche fatte bene, pressochè perfette, si può anche battere".Hirscher si può battere dunque, ma bisogna solleticare la perfezione, bisogna non sbagliare in una bolgia che si preannuncia infuocata. Il cammino del felino austriaco sin qui è impressionante, con quattro vittorie e tre podi in sette gare. Un ruolino di marcia che lo battezza inesorabilmente come uomo da battere nella gara di domani, da battere per una concorrenza che include in maniera massiccia anche i colori azzurri. Tutti i quattro alfieri del team di Jacques Theolier sono potenzialmente da medaglia. Lo è Manfred Moelgg che un metallo l'ha già raccolto in gigante ("ed in slalom ho sensazioni ancora migliori") ed altri due in passato in slalom, tra Aare (argento) e Garmisch (bronzo); lo è Stefano Gross anche se in questo inverno non è ancora riuscito a salire sul podio, fermandosi in quarta e quinta piazza ma godendo di un particolare feeling con la Planai, lo sono Giuliano Razzoli e Patrick Thaler.Insomma, l'azzurro, inteso come team, si propone nel ruolo di ostacolo principale verso l'apoteosi di Hirscher. Servirà essere perfetti, si diceva. Ma su questo pendio mitico, nel clima infuocato che ha caratterizzato tante Night Race Manni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2013
] - Moelgg:'Orgoglioso di questo bronzo per l'Italia"
LIVE DA SCHLADMING - E' medaglia per l'Italia, la terza di questo mondiale. Dopo i due argenti della velocità di Dominik Paris e Nadia Fanchini, questa volta è Manfred Moelgg a regalarci uno splendido bronzo nello slalom gigante iridato, 17 anni dopo l'ultima medaglia di Alberto Tomba (Sierra Nevada '96). Il finanziere di San Vigilio di Marebbe, quarto dopo la prima manche, porta a casa anche la sua terza medaglia in carriera ad un mondiale dopo l'argento di Are e il bronzo di Garmisch, entrambe però conquistate in slalom. Quinto italiano a vincere una medaglia sia in slalom, sia in gigante, dopo Zeno Colò, Gustavo Thoeni, Piero Gros e Alberto Tomba."Sono passati un po' di anni da quando abbiamo vinto in gigante, questo lo sapevo e sono dunque orgoglioso di questo. Ieri in riunione abbiamo discusso molto tra di noi e con i tecnici e ci siamo detti: andiamo a prendere una medaglia! Sicuramente una medaglia molto importante. Certamente la più difficile – ha raccontato Manny - Le condizioni erano molto difficili. E' stato un bronzo cercato, il più difficile da raggiungere. Non credevo di riuscire nell'impresa".Una gara anche tattica: "L'obiettivo della prima manche era quello di rimanere a contatto con i mostri sacri del gigante e ci sono riuscito – ha proseguito il finanziere di San Vigilio di Marebbe - Nella seconda sapevo di dovere rischiare e l'ho fatto. Ho sbagliato tantissimo in cima dove ho fatto un errore stupido; dove c'era Jacques ( Theolier ndr.) mi sono quasi sdraiato, però sentivo che i piedi andavano comunque e mi sono detto di rimanere concentrato perchè avrei potuto recuperare. Dopo quattro quarti posti in stagione, stavolta la fortuna è stata dalla mia parte. E' incredibile, di solito sono abbastanza agitato prima della gara, stavolta invece ho riposato bene. Una medaglia nelle discipline veloci e una in quelle tecniche: è molto importante. A Ted faccio i complimenti, tre ori sono un'impresa".Ora l'azzurro è atteso domenica in slalom, la disciplina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2013
] - La Coppa del Gobbo - Credere in sé stessi
La fiducia è come un punto di ancoraggio che riteniamo di possedere in modo molto forte. Spesso però la si può perdere perchè ragioni, che non sappiamo o non vogliamo approfondire, ci dimostrano come non si possa più avere la stessa stima con la realtà!E' un incipit un po' particolare ma questa volta desidero parlare un po' della "fiducia", di questo stato d'animo che cammina accanto a noi e accompagna il ritmo della nostra esistenza e che spesso nel contesto sportivo determina la scansione dei risultati.Tutti noi eravamo certi di come la stagione sarebbe stata prodiga di affermazioni per la squadra maschile degli slalomisti. Nella scorsa coppa del mondo si era vinta una sola gara ma per nove volte su undici Deville, Gross e compagni erano saliti sul podio dimostrando di essere in costante crescita, un autentico punto di riferimento per gli avversari. Il tecnico francese Jacques Theolier, nelle sue analisi sempre molto lucide, pur ricordando come non ci si debba mai dimenticare degli avversari, ribadiva ogni volta la qualità e l'accresciuto temperamento agonistico degli italiani.Nella prima gara di Levi davamo quasi per scontato il podio per Deville e Gross ma abbiamo celebrato con uguale soddisfazione il quarto posto di Manfred Moelgg ed il quinto di Patrick Thaler. Si concretizzava proprio quella auspicata intercambiabilità ai vertici a dimostrare quanto la squadra azzurra fosse forte e ben amalgamata. D'altronde in estate Deville e Gross erano sempre stati i più veloci in allenamento ed era piacevole vedere gli altri in recupero, compreso Giuliano Razzoli che nella gara finlandese risaliva alla grande nella seconda manche.Da quei giorni di novembre sono seguite le gare di Val d'Isère, Campiglio,Zagabria, Adelboden,Wengen e Kitzbuehel oltre all'eufemistico parallelo di Monaco: un solo podio, il terzo posto di Manfred Moelgg ad Adelboden. Si poteva fare di più, si poteva vincere anche qualche gara? Risposta difficile, anzi...impossibile! Il bilancio per Moelgg, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2013
] - Fantaski Stats - Kitzbuehel - slalom
24/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 9 slalom della stagione 60/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Deville C. : 2) Matt M. : 3) Kostelic I. 2011: 1) Grange J. : 2) Kostelic I. : 3) Razzoli G. 2010: 1) Neureuther F. : 2) Lizeroux J. : 3) Razzoli G. 2009: 1) Lizeroux J. : 2) Grange J. : 3) Thaler P. 2008: 1) Grange J. : 2) Byggmark J. : 3) Matt M. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Stefan Eberharter (3); Lasse Kjus (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Bode Miller (2); Kalle Palander (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Michael Walchhofer (2); 17/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 10/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Mario Matt (AUT) - 13; Giorgio Rocca (ITA) - 11; Marcel Hirscher (AUT) - 10; 39/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 20/o in slalom 250/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 62/a in slalom per Felix Neureuther è il 20/o podio della carriera, il 16/o in slalom per Ivica Kostelic è il 56/o podio della carriera, il 38/o in slalom il miglior azzurro è Giuliano Razzoli, 4/o in 1.45.35, pettorale #18 l'Italia ha conquistato 114 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 174; Germania 116; Italia 114; Svezia 106; Croazia 60; Francia 48; Canada 18; Giappone 15; Norvegia 14; Russia 13; U.S.A. 10; Svizzera 8; Finlandia 7; Steven Theolier (FRA) è partito con il pettorale 59 chiudendo in 22/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Benjamin Raich (AUT) pos.5 [#16] - 1978 ; Patrick Thaler (ITA) pos.6 [#17] - 1978 ; Manfred Pranger (AUT) pos.9 [#9] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.17 [#27] - 1994 ; segnano o equagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Santeri Paloniemi (FIN)[pos.24],; segnano o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2013
] - Hirscher Re anche a Kitzbuehel; 4/o Razzoli
Il Re dello slalom di Kitzbuehel è Marcel Hirscher. Dopo un digiuno durato otto anni l'Austria torna vincente sulla Ganslern: l'ultimo a farlo era stato Manfred Pranger, ma maledetta quella porta subito dopo il secondo intermedio costata cara ai nostri due azzurri. Prima è toccato a Giuliano Razzoli, incappare in un errore grave che gli ha fatto sfumare anche il podio, chiudendo quarto, e poi a Stefano Gross precipitato addirittura in undicesima piazza. Ancora una volta, manca qualcosa ai nostri slalomisti per trovare la strada giusta per trionfare anche tra i pali stretti. Chapeau a un Marcel Hirscher incontenibile nella seconda manche, con un capolavoro di tecnica, dopo che nella prima aveva forse accusato il peso di dover vincere sulle nevi di casa. Sul podio con l'austriaco il tedesco Felix Neureuther, staccato di 77 centesimi e quella vecchia volpe di Ivica Kostelic, trionfatore anche della combinata classica (discesa e slalom) sui francesi Pinturault e Merrmillod-Blondin.Evapora dunque come neve al sole il sogno dell'Italia dello sci per una storica doppietta sulle nevi austriache, dopo la vittoria di ieri in discesa con Paris. Ci accontentiamo di avere tre azzurri tra i migliori undici: oltre a Razzoli, quarto, troviamo anche un Patrick Thaler in crescita che chiude sesto, strappando così il visto per Schladming. Nel quartetto azzurro per lo slalom iridato dunque, salvo ripensamenti dell'ultima ora, dovrebbero esserci sicuri, Moelgg e Gross, quindi Thaler e Razzoli. Fuori resterebbe un Cristian Deville, vincitore lo scorso anno qui, finito fuori nella prima manche e con all'attivo quest'anno un solo settimo posto in Val d'Isere. Troppo poco per pensare di prendere il treno per la rassegna iridata.Ricordiamo che nella prima manche era finito fuori anche Manfred Moelgg, dopo poche porte dal via, per aver forse osato troppo. Un errore tattico per il marebbano, reduce nella mattinata anche di un paio di cadute, nella sessione di allenamento, che forse hanno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2013
] - Gross guida slalom Kitzbuehel, 2/o Razzoli
LIVE DA KITZBUEHEL - Il colore azzurro è di moda ormai a Kitzbuehel. Nella prima manche dello slalom speciale di Kitzbuehel l'Italia guida la graduatoria provvisoria con Stefano Gross, che ha chiuso la sua prova con il tempo di 50.65, a precedere di soli 7 centesimi un altro italiano, un incredibile Giuliano Razzoli, autore di una strepitosa prima manche. Alle spalle della coppia azzurra il padrone di casa, e grande favorito della vigilia, Marcel Hirscher, a 18 centesimi.Ma è una Italia da incorniciare quella che si è presentata qui sulle nevi del Tirolo: nei top10 di oggi troviamo anche Patrick Thaler, 6/o a 38 centesimi dal compagno di squadra Gross.Out, invece, Manfred Moelgg, dopo poche porte dal via, per aver forse osato troppo. Bisogna anche dire che l'azzurro questa mattina è rimasto vittima di due cadute nelle quali ha rimediato delle leggere contusioni.Sfortunata la prova anche per Cristian Deville: inforcata nel tratto finale quando stava viaggiando con tempi da podio, che potrebbe pregiudicare la sua qualificazione nel quartetto per il mondiale di Schladming. E' terminata dopo poche porte dal via anche l'avventura del vincitore di ieri Dominik Paris che correva per la classifica della combinata (discesa e slalom) e che poteva vederlo anche tra i protagonisti di questa particolare graduatoria.Tra i big fuori anche Mario Matt, Ligety e un Grange che stava viaggiando fino a quasi metà tracciato sui tempi dei migliori tre.Da segnalare un fatto particolare accaduto alla vigilia di questo slalom e che riguarda la tracciatura. In un primo momento l'operazione era stata assegnata al croato Ante Kostelic, papà di Ivica. Il direttore di gara Guenther Hujara non è rimasto soddisfatto dal lavoro fatto dal tecnico croato e ha deciso all'ultimo istante di sostituirlo affidando per sorteggio la nuova tracciatura al francese, ma allenatore degli azzurri; Jacques Theolier, che dunque pare aver portato bene, per ora.Seconda manche in programma alle ore 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2013
] - CE, slalom Kirchberg: vince Theolier jr
Jacques Theolier non dimenticherà facilmente questa domenica: mentre i suoi azzurri disputavano la più bella gara stagionale nello slalom di Wengen, suo figlio Steven-ovviamente, nazionale francese-si imponeva per la prima volta in carriera tra i paletti stretti di Kirchberg, nella gara valida per la Coppa Europa. Il ventiduenne in forza allo sci club di Modane/Valfrejus è stato capace, nell'ultimo mese, di ottenere le prime due qualifiche tra i trenta in CdM e oggi ha dunque ottenuto una prestigiosa vittoria nel circuito continentale: 1:59.35 il tempo complessivo del transalpino, 72/100 meglio del norvegese Sebastian-Foss Solevaag, al primo podio di sempre, e 79/100 più veloce del britannico David Ryding. Quindi, fuori dai primi tre il tedesco Stefan Luitz e l'altro francese Gabriel Rivas.Sesto il primo degli azzurri, ovvero Riccardo Tonetti: il distacco dalla vetta è di poco più di un secondo, ma i rimpianti del bolzanino sono abbastanza grandi, visto che nella prima manche si trovava ad appena un centesimo da Theolier. Poco dietro di lui il carabiniere di Claviere Adam Peraudo, nono, mai così bene tra i paletti stretti; si conferma in gran forma Alex Zingerle, diciottesimo-dopo il diciassettesimo posto di ieri-nonostante il pettorale numero 76. Di poco fuori dai punti-e sarebbero stati i primi in carriera-il forestale Fabian Bacher, addirittura novantaquattresimo a scendere. Più indietro Michael Eisath, out Andrea Ballerin, Alex Hofer, Giulio Bosca e Giordano Ronci, non partito Luca De Aliprandini.Mercoledì e giovedì sarà la volta di due prove veloci in Val-d'Isère: nel frattempo, Matthias Hargin guida sempre la graduatoria assoluta con 416 punti, a fronte dei 379 di Calle Lindh e dei 308 di Henrik Kristoffersen. Nella graduatoria di specialità, Riccardo Tonetti si gioca il posto fisso, grazie al suo quarto posto attuale ad appena nove punti da Luca Aerni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2013
] - Hirscher esagera, Ligety a segno! Grand Moelgg 4°!
Nella prima manche si diceva che non sbagliare era concesso a pochi, ad Adelboden. La seconda discesa ha ribadito il concetto, premiando chi ha saputo gestire la gara senza spingere a tutta, controllando sui muri senza farsi sorprendere dai dossi, potendo oltretutto contare su un vantaggio cospicuo su quasi tutti: finalmente la Chuonigsbergli ha premiato Ted Ligety, fino ad oggi mai sul podio nella pista mito del gigante. Insomma è ancora l'americano a conquistare il successo in questa stagione, il quarto acuto nelle cinque gare disputate ma per una volta lo statunitense non ha dominato di tecnica e di velocità, ma di testa. Ha fatto quello che c'era da fare, senza esagerare, senza prendere più rischi del dovuto, mettendo naturalmente in conto di poter essere superato da uno scatenato Marcel Hirscher, ma anche di non cedere spazio a nessun'altro.Esagerare. Ted per una volta non ha voluto farlo; Marcel invece non ha resistito: è in fiducia assoluta, l'austriaco. Arrivava da una striscia di podi interminabile, tanto in gigante quanto in slalom, ma tra le porte larghe ha sin qui dovuto soccombere di fronte alla brillantezza di Ligety. Forse oggi al cancelletto di partenza della seconda manche ha pensato che poteva essere l'occasione per rendere allo yankee alcuni di quei secondi di ritardo accumulati nelle prime gare di stagione, Val d'Isere esclusa. Forse l'ha pensato, non lo si saprà mai: certo è che la manche sembrava dare quel responso. Dopo la prima erano divisi da soli 17 centesimi in favore di un Hirscher che si è presentato sul muro con oltre un secondo di vantaggio: una prova mostruosa; purtroppo per lui esagerata. Il salisburghese a quel punto non è riuscito a gestire le somme pendenze del muro conclusivo di Adelboden, sbagliando una, due porte, restando nel tracciato per miracolo e chiudere solo 16imo a 3 secondi esatti da Ligety che ha così festeggiato la 15ima perla della carriera. Ma il ventitreenne non è stato l'unico a sbagliare: tanti tra i migliori ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2013
] - Deville: "inizia un mese impegnativo"
Alla vigilia dello slalom di Zagabria, il primo dell'impegnativo mese di gennaio, ecco le dichiarazioni degli azzurri raccolte dall'Ufficio Stampa FISI:Jacques Theolier (responsabile squadra slalom): "Mi aspetto da questo gennaio il meglio, però non dobbiamo dimenticare che l'obiettivo sono i Mondiali di Schladming. Fare il podio in Coppa del mondo è difficile, il livello è veramente alto. Ci abbiamo provato anche a Madonna di Campiglio ma le cose non sono andate come volevamo. Quest'anno a Zagabria sarà diverso dal solito perchè non sarà in notturna e la neve è un po' molle".Cristian Deville: "A Madonna di Campiglio il mio ritiro nella seconda manche mi ha lasciato un grande rammarico ma guardiamo avanti. Siamo entrati in un nuovo anno, finora ho raccolto poco ma c'è ancora tempo per rifarmi. Cerco di rimanere sereno, se la sorte sarà dalla mia parte, allora potremo fare bene in un gennaio pieno di appuntamenti, anche se la concorrenza è forte, fuori e dentro la squadra".Stefano Gross: "Finora la stagione non è partita al meglio, ma essere al 100% è sempre difficile. Mi sono allenato bene in estate, adesso si tratta di ritrovare le sensazioni giuste. In gennaio ci sono quattro gare belle, c'è tutto il tempo per risalire, i giochi sono ancora aperti. Sono molto motivato a ben fare, cercherò di tirare fuori il meglio di me. La Sljeme è una pista non molto adatta alle mie caratteristiche, però ci siamo preparati bene anche in queste condizioni, quindi non ci sono scuse".Manfred Moelgg: "Sono molto soddisfatto di come sta andando questa stagione, ma ad ogni gara che passa si riparte da zero. Sto bene, spero e penso di fare bene anche a Zagabria, su un pendio che mi piace molto. Ad inizio stagione ho dovuto recuperare il terreno che avevo perduto l'anno scorso, adesso sono a buon punto. Ai Mondiali di Schladming manca ancora tanto tempo in slalom perchè in questo mese ci saranno quattro appuntamento in slalom, mentre in gigante c'è una sola gara. Giorno dopo giorno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2013
] - Gli azzurri per Zagabria e Coppa Europa
I DT Ravetto e Plancker hanno comunicato l'elenco dei convocati per lo slalom femminile e maschile di Zagabria, in programma il 4 e 6 gennaio (venerdì alle 15.45 e 18.30, domenica 10.45 e 14).Sono convocate Chiara Costazza, Michela Azzola, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Nicole Gius che oggi e domani sono a Ravascletto per preparare l'appuntamento di CdM.Programma analogo per gli uomini che si troveranno a Ravascletto con i coach Theolier e Weiss; convocati: Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler e Manfred Moelgg.Al lavoro anche gigantisti e velocisti: i primi saranno domani e dopo a Schladming, i secondi, negli stessi giorni, a Pozza di Fassa.Domani riparte a Chamonix la Coppa Europa, con il primo di due slalom in notturna in programma nella località transalpina. Per l'Italia saranno 10 gli atleti al cancelletto, del Gruppo Coppa Europa e dei Gruppi Sportivi: Riccardo Tonetti, Giordano Ronci, Fabian Bacher, Alex Zingerle, Alex Hofer, Giulio Bosca, Andrea Ballerin, Pietro Franceschetti, Nicola Rota e Davide Davilla.La Coppa Europa femminile riprenderà invece da Zinal, in Svizzera, con due giganti lunedì 7 e martedì 8 gennaio ai quali prenderanno parte Lisa Agerer, Nicole Agnelli, Michela Azzola, Marta Bassino, Marta Benzoni, Michela Borgis, Sofia Goggia, Anna Hofer, Alessia Medetti, Karoline Pichler e Janina Schenk. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2012
] - La Coppa del Gobbo - Sconto del 40 per cento
La recriminazione più grande è quella di non essere riusciti a sfruttare i palcoscenici dell'Alta Badia e di Madonna di Campiglio per dare slancio ed impulso alla già ansimante economia della neve la quale deve far fronte ad una crisi sempre più pesante e strisciante. Da alcune stagioni, purtroppo, la lucetta dello sci è attestata sul rosso nonostante il massimo impegno di tutte le componenti che concorrano a formare il "soggetto neve".Tanti attendevano le gare tecniche italiane e tanti erano quelli pronti a puntare (io per primo) su risultati da capogiro, piazzamenti preziosi per le classifiche e anche qualcosa di più perchè nello sport nulla è vietato, nulla è impossibile. Nel gigante la squadra italiana è tornata quasi a quei livelli di ricchezza tecnica che le consentì, alcune stagioni fa, di concludere la Coppa del Mondo al primo posto nella classifica di specialità. Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli sono atleti da podio in ogni gara ed i giovani De Aliprandini e Nani stanno imparando in fretta e bene. Le immagini di quanto sia accaduto sulla Gran Risa sono ancora molto nitide e non nascondo come ci sia un pò di amarezza nel dover accettare il risultato della pista. Ciò che ha fatto Ted Ligety nella prima manche è consegnato alla cineteca del gigante e contribuisce con un apporto di enorme rilievo tecnico a rendere ancor più "storica" questa specialità. La dimensione della vittoria di Ligety ha esaltato i piazzati e penso agli entusiasmi che avrebbero scatenato Blardone, Moelgg, Simoncelli tra gli appassionati, tra gli sportivi autentici, tra coloro che si avvicinano allo sci per pochi secondi, se solo fossero finiti sul podio. Noi giornalisti avremmo speso un sacco di parole in più, il classico festival della retorica e dei luoghi comuni, Blardone avrebbe fatto un figurone con il nuovo sponsor Beretta, ma soprattutto avrebbe iniziato a prendere corpo un'onda enorme, dalle Alpi agli Appennini, un coro di autocelebrazioni, di feste, di pacche ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2012
] - Cristian Deville: "ero troppo contratto"
Il 7/o posto finale non può soddisfare Cristian Deville, soprattutto dopo il 5/o tempo della prima: "Devo dire che sono un po' arrabbiato ma alla fine bisogna accettare questo piazzamento - spiega Cristian - Dopo l'uscita nello slalom di Levi mi sentivo un leone, però quel ritiro mi ha condizionato, sono sceso in pista troppo contratto, quindi non ho meritato di più. Ci tenevo a far bene, sono sicuro di avere qualcosa in più da mostrare e spero di farlo sin dalla prossima occasione".Guarda avanti anche Giuliano Razzoli: "La gara era un po’ difficile: ho fatto bene tutti i due primi pezzi ma dopo non sono più riuscito a cambiare marcia in entrambe le manche...Devo risolvere ancora alcune difficoltà...Sicuramente a Campiglio arriverò più in forma di adesso e farò meglio"L'analisi di Jacques Theolier sulla prestazione degli Azzurri nello slalom di Val d'Isere è limpida, come sempre. "Non è andata bene, mi aspettavo di più, anche la vittoria - dice Theolier -, ma oggi, per la prima volta, ho visto la squadra sciare al 70% delle potenzialità Io faccio l'allenatore da 18 anni e so quando una squadra è forte: e questa squadra è forte. Oggi no, però. Oggi non hanno sciato a tutta, senza pensare, come sanno fare. Evidentemente, l'attesa dei risultati ha pesato sulla prestazione. Bisogna lavorare sulla mentalità della squadra e recuperare tranquillità. L'anno scorso molti di questi ragazzi partivano con pettorali alti: è più facile risalire le classifiche che rimanere in vetta. Comunque, non bisogna creare allarmismi. Bisogna rimanere tranquilli e lavorare per Campiglio".Anche Claudio Ravetto predica tranquillità: "Bisogna avere pazienza - dice il DT - loro sanno che le altre squadre hanno già fatto risultato e sanno che da loro ci si attende molto. Non bisogna creare pressione, ma sapere aspettare, speriamo già a Campiglio. Gross ha voluto strafare e ha commesso lo stesso errore che aveva commesso Deville a Levi. Ma devono stare tranquilli, sono andati forte tutta l'estate ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2012
] - Debutta in CdM Steven Theolier,figlio di Jacques
Papà Jacques è da 4 stagioni il responsabile degli slalomisti azzurri, e indubbiamente c'è la sua mano nella rinascita di un gruppo tecnico di ottimo livello. Prima di allenare Deville, Moelgg, Gross e soci Jacques aveva guidato gli slalomisti transalpini, portando ai vertici della specialità, tra gli altri, JB Grange e Julien Lizeroux.Oggi in pista con il pettorale n.71 farà il suo debutto in Coppa del Mondo suo figlio Steven, classe 1990, vincitore di uno slalom FIS una settimana fa in Val Thorens, qualche risultato nei top30 in Coppa Europa. Convocato all'ultimo minuto e arrivato in Isere giovedì sera, il giovane Theolier debutterà oggi sulla Face de Bellevarde. Questa estate Steven si è allenato ad Ushuaia con gli azzurri, lui che scia per il Comitato della Savoia.aggiornamento: ottimo esordio di Steven che sfiora la qualifica con il 32/o tempo finale, a 8 centesimi da Choidounsky, trentesimo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2012
] - Simoncelli: "Ho capito che razza di uomo sono"
Quello di Beaver Creek è il sesto podio in carriera per Simoncelli, oltre ai due successi maturati tra la fida Alta Badia e la Corea. Ma dal podio del Colorado, pur dal gradino più basso, la vista può spaziare, può andare lontano, persino perdersi in quello che è stato negli ultimi 5 mesi. Da quel giorno di fine giugno, quando sui ghiacci di Les Deux Alpes rischiò molto, moltissimo dopo aver cozzato contro un palo. Poteva essere solo una botta, ma così non è stato: intervento d'urgenza per "ricucire l'intestino", come lui stesso avrebbe poi detto, sdramatizzando a dovere l'incidente. Ora che tutto è alle spalle, ora che è tornato sul podio due anni e mezzo dopo quel secondo posto di Garmisch, ora che la sfortuna di un ginocchio saltato e di un addome perforato nel giro di 14 mesi è alle spalle, Davide Simoncelli può dire che "questo risultato mi fa capire che razza di uomo sono, mi da solidità. In questo momento voglio ringraziare la mia famiglia e quella della mia fidanzata Irene per avermi sostenuto e supportato durante il recupero, tutto lo staff della Nazionale, e una dedica speciale voglio farla anche al mio vecchio allenatore, Matteo Guadagnini, che aspettava da molto tempo di vedermi tornare sul podio". Parole dalle quali traspare tutto l'essere di Simoncelli, a volte introverso, dall'esterno quasi ombroso, ma genuino e sincero come pochi, capace di non dimenticare nessuno e di dire con poche parole, spesso semplici, concetti magari complessi. Come al termine del gigante iridato di Garmisch, quello che sembrava seppellire definitivamente i sogni del Dream Team del gigante azzurro e di fatto chiuse l'avventura azzurra di Guadagnini: "Evidentemente non sono un campione ma so andare forte solo in determinate condizioni e determinate piste" era l'analisi a caldo del roveretano, mostro di lucidità a dispetto della situazione. E lucido, lucidissimo è anche al termine della gara che l'ha riportato in auge, nel momento forse meno pensato. "Non avrei immaginato ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2012
] - Slalom FIS: Baruffaldi 5° a Diavolezza
Dominio dei padroni di casa nel primo dei due slalom FIS in programma alla Diavolezza, nell'Alta Engadina svizzera: gli elvetici vincono infatti la gara con il ventenne Ramon Zenhaeusern, già presente a Levi in Coppa del Mondo, che stacca il tempo complessivo di 1:21.82, ben due secondi meglio del connazionale Luca Aerni. Podio completato dall'austriaco Matthias Tippelreither-due volte nei 10 in Coppa Europa-davanti al francese Steven Theolier e al primo degli azzurri, il lecchese Stefano Baruffaldi, campione nazionale junior in supergigante. Il ventenne di Dervio chiude col tempo di 1:25.55, di poco meglio degli altri azzurri Fabian Bacher e Alex Zingerle, appaiati in nona posizione; out Thierry Marguerettaz, Pietro Franceschetti, Luca Riorda, Guglielmo Bosca, Francesco Romano, Alex Hofer e Niccolò Menegalli. Una curiosità: la prima manche è stata tracciata da Didier Plaschy, due successi in Coppa del Mondo, da varie stagioni in forza allo staff rossocrociato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/11/2012
] - La luce di Levi e il buio di Campiglio e Bormio
Il podio dello slalom di Levi nobilita la pista lappone e rimanda al destinatario le consuete critiche sulla tecnicità del pendio e sul disegno dei tracciatori. I più bravi slalomisti hanno concluso nelle parti alte della classifica fatta eccezione per lo squalificato Matt e per i due finanzieri Deville e Gross sostituiti per l'occasione dal rinato Moelgg e dal "vecchietto" Thali! Per Moelgg la gara di Soelden è stata oltremodo preziosa perchè, al di là del risultato, si è scrollato di dosso l'affanno della prima gara ed ha sciato a Levi con assoluta decontrazione mettendo in evidenza la fluidità che peraltro, in questi mesi, contraddistingue gli allenamenti di tutta la squadra italiana. E' bello ed importante rivedere Moelgg ai vertici assoluti delle prove tecniche. Certo quando si indossi il pettorale di gara ciascun atleta reagisce in maniera diversa e così accade che il bravo Gross, nell'intento di riproporre subito le spettacolari sequenze della passata stagione, perda una grande occasione...accade che anche l'esperto Deville, nel breve attimo di una curva, non riesca a dimenticare l'errore alla partenza inforcando poco dopo...sarebbe finito sul podio! Accade che Thaler, a 34 anni, acciuffi il terzo risultato della sua carriera, ed il rammarico si ingigantisce pensando ai traguardi che questo slalomista elegante e perfetto avrebbe potuto raggiungere! Razzoli non è ancora al meglio di una condizione tecnico atletica che, a gennaio, dovrebbe permettergli di ritornare protagonista tra le porte strette dello slalom. Dobbiamo aiutarlo perchè lo sci azzurro non può fare a meno di un atleta come lui...e sono sicuro che la sua rincorsa sia già iniziata perchè, a questo punto, con il logico e prevedibile ritorno della coppia Deville e Gross, il campione olimpico di Vancouver rischierebbe l'esclusione dal quartetto per i mondiali di Schaldming! Un incoraggiamento a Nani e Tonetti perchè diano presto segnali convincenti ed un grande in bocca al lupo allo sfortunato ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2012
] - Verso Levi: le dichiarazioni degli azzurri
(da fisi.org) Sono sette gli azzurri che scenderanno in pista domenica 11 novembre nello slalom di Levi, prima gara di Coppa del mondo fra i pali stretti. Oggi gli uomini di Jacques Theolier hanno svolto una leggera seduta di allenamento per prendere confidenza con la neve finlandese, sabato svolgeranno la classica sciata in pista per rifinire gli ultimi particolari. Lo slalom (prima manche ore 10, seconda manche ore 13) verrà trasmesso in diretta televisiva su Raisport1 ed Eurosport1, mentre RadioRai effettuerà continui aggiornamenti con collegamenti dalla sede di gara.Ma ecco le impressioni dei nostri protagonisti:Cristian Deville: "Ovviamente le aspettative della gente nei miei confronti sono maggiori dopo una stagione come quella passata. Però mi sento pronto ad affrontare ogni ostacolo perchè ho dimostrato di avere le qualità per rimanere al vertice. A Levi sarà dura perchè è il primo serio momento di confronto con la concorrenza e non si conosce esattamente il proprio stato di forma e nelle ultime settimane a causa del maltempo non siamo riusciti ad allenarci come volevamo. La pista di Levi ha un lungo falsopiano dove bisogna attaccare e i distacchi sono solitamente contenuti, quindi il minimo errore si paga. Ma dobbiamo pensare soltanto ad andare forte, il resto non conta così come è inutile pensare già ai Mondiali di Schladming perchè prima ci sono tante gare e bisogna meritarsi la convocazione. Due anni fa arrivai quarto su questa pista, domenica mi piacerebbe migliorarmi..." Stefano Gross: "Gli allenamenti estivi sono andati molto bene, mi sento a posto fisicamente e pronto ad affrontare una stagione da protagonista. L'obiettivo a Levi è quello di ripetere i tempi di questa estate, significherebbe essere nelle parti alte della classifica. Quest'anno mi sono concentrato molto sui piani, dove pagavo qualcosa rispetto agli avversari, ormai bisogna stare attenti a qualsiasi particolare perchè la concorrenza è fortissima a partire dagli austriaci e anche la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/11/2012
] - Deville: "Gross va a mille", Sabo: "Vedremo"
L'anno passato hanno raccolto sei podi ed una vittoria, quella esaltante di Cristian Deville a Kitzbuhel. L'inverno è stato un continuo botta e risposta tra il fassano di Moena ed il fassano di Pozza: stessi materiali, stesso skiman, stessi colori sociali (quelli delle Fiamme Gialle), stessa voglia di emergere; a dividerli solo mere ragioni anagrafiche, con Stefano Sabo Gross che può vantare 5 primavere in meno di Cristian Devil Deville. Domenica la coppia delle meraviglie made in Fassa comincerà una nuova avventura con la voglia di ripetersi e, perchè no, migliorare ancora. I due finanzieri trentini sono le due punte più affilate di un team azzurro che si può a ragione definire sontuoso, potendo contare anche di un campione olimpico come Razzoli e di un cavallo di ritorno del calibro di Manni Moelgg, in passato già capace di conquistare la coppetta di specialità ed oggi rilanciato dal secondo posto tra le porte larghe di Solden. Se poi si considera che Patrick Thaler non ha molto da imparare in quanto a tecnica e che i giovani stanno crescendo bene, il team azzurro ha di che sorridere. E finalmente alla formazione di Theolier sorride anche il sole: dopo qualche settimana sfortunata i due giorni di lavoro a Zinal sono stati produttivi e la missione Levi può partire senza remore, anzi. "La squadra è in salute - dice Deville - anche se Sabo viaggia come un treno sin da quest'estate: alle sue spalle bene o male siamo lì". Un'investitura a cui Gross non vuole dare troppo peso: "Vedremo domenica come è la realtà effettiva: a Levi il passato non conterà nulla, tutto dipenderà da quei 100 secondi di gara". Se si dovesse fare un doppio salto mortale e tornare indietro di 12 mesi, ci si ritroverebbe con un Sabo Gross vestito del pettorale numero 40 e capace di mettere in curriculum qualche spezzone di manche davvero interessante e un Devil mai in grado di salire sul podio e con due quarti posti (di cui uno proprio a Levi) come migliori risultati della carriera. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2012
] - Tra Passo Monte Croce e Zinal: azzurri verso Levi
Le ragazze di Cesare Pastore hanno raggiunto ieri sera l'Alto Adige per provare in questi giorni a svolgere qualche giorno di allenamento; gli slalomisti di Jacques Theolier invece sono in queste ore in viaggio verso Zinal, dopo che hanno abbandonato di tutta fretta i ghiacci del Diavolezza per le pessime condizioni meteo. A pochi giorni dal debutto di Levi il ritornello è identico: serve allenamento. Poca fortuna in queste ultime settimane, sia da una parte che dall'altra: "Ormai sono due settimane che non metto gli sci, tra una cosa e l'altra" dice Stefano Gross che domenica in Finlandia proverà a continuare l'eccezionale cammino dello scorso anno in cerca della definitiva consacrazione nel gotha dello slalom, quella che lui stesso definisce "la ciliegina sulla torta". Con lui il resto del dream team azzurro, vale a dire l'altro fassano Cristian Deville, il rigenerato Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Roberto Nani, Patrick Thaler oltre a Roberto Tonetti e Giovanni Borsotti che proprio a Zinal si contenderanno l'ultimo posto a disposizione per la gara finlandese. Tutto fatto invece in chiave femminile con il sestetto definito e comprendente Irene Curtoni, Manuela Moelgg (al rientro dopo il forfait di Solden), Nicole Gius, Chiara Costazza, Federica Brignone e Michela Azzola che così potrà debuttare anche in slalom: oggi, domani e mercoledì proveranno a sciare sulle piste altoatesine per poi trasferirsi a Zurigo e volare a Levi; programma simile per gli uomini, nella speranza di fare del buon allenamento tra domani e mercoledì per poi raggiungere la Lapponia giovedì e lassù definire gli ultimi dettagli prima del debutto stagionale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/11/2012
] - Skipass 2013 e Festa degli Azzurri
Ecco il programma degli appuntamenti presso lo stand FISI a Skipass Modena 2012.GIOVEDI' 1 NOVEMBRE – apertura dalle ore 10 alle ore 20Ore 12.15 – Aperitivo con i campioni. Gli organizzatori della Coppa del mondo di sci alpino presentano le gare in compagnia dei campioni del passatoA partire dalle ore 16 - Arrivo atleti FISI per sessioni di foto e autografiOre 16.05 – Consegna a Max Blardone del diploma di maestro da parte del Presidente del Colnaz Luciano Magnani Ore 19 – Ritrovo atleti FISI per la "Festa degli Azzurri"Per tutta la giornata sarà presente uno specifico corner che fornirà informazioni circa le agevolazioni della tessera F.I.S.I. 2012/13. Inoltre sarà presente un punto "Children back to snow" in collaborazione con FIS, mentre Club Med, partner della tessera federale, distribuirà materiale e volantiniLa "Festa degli Azzurri", tradizionale appuntamento di inizio stagione della Federazione Italiana Sport Invernali che si terrà a Modena, sarà trasmessa da Raisport1 venerdì 2 novembre con inizio alle ore 15.10. La conduzione della serata è affidata a Ivana Vaccari, mentre Arianna Secondini si occuperà delle interviste in platea.Durante la "Festa degli Azzurri" verrà annunciato l'"Atleta dell’Anno 2012", mentre Alessandro Pittin riceverà il premio per l’”Impresa dell’Anno” grazie alla favolosa tripletta vincente di Chauxe Neuve nella Coppa del mondo di combinata nordica. Nell’occasione verranno presentati gli appuntamenti dei prossimi mesi e le squadre azzurre protagoniste di una Coppa del mondo apertasi nel migliore dei modi per i nostri colori grazie al secondo posto di Manfred Moelgg nel gigante di Soelden della passata settimana.Inoltre ci sarà spazio per la premiazione delle società campioni d'Italia, la premiazione delle società che festeggiano i 50 anni di attività, una passerella dei Comitati organizzatori di Coppa del mondo di sci alpino (Gardena, Badia, Campiglio, Bormio e Cortina, la presentazione Campionati Italiani di slalom in Val di Fassa, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/10/2012
] - Manni Moelgg esorcizza il Rettenbach: secondo!
Jacques Theolier l'aveva detto: si punta al podio. Forse però Manni Moelgg non era la sua prima scelta. Ma oggi nel turbinio di condizioni meteo in continua mutazione e con una seconda manche sempre più invisibile, il trentenne di San Vigilio di Marebbe ha sorpreso tutti, compreso il Rettenbach che fino ad oggi l'aveva soddisfatto solo nel 2007, quando aveva chiuso sesto. Prima e dopo solo tante delusioni da queste parti, ripagate con gli interessi in questa giornata nevrotica in cui il finanziere ladino ha saputo essere il primo alle spalle di Ted Ligety. Il terzo posto della prima manche è diventato uno splendente secondo per la retromarcia ingranata da Thomas Fanara: praticamente Manni è stato il primo degli umani, dato che Ligety ha fatto gara a sè, infliggendo un distacco di 2.75 all'azzurro e superiore ai 3 secondi al resto del gruppo, Marcel Hirscher incluso: il suo terzo posto vale comunque un sorriso in casa Austria, tanto più che l'eccellente sua seconda manche è coincisa con il momento di peggior visibilità in assoluto. Erano oltre 4 anni che Manni Moelgg non saliva sul podio del gigante: bisogna tornare indietro a Kranjska Gora 2008 per ritrovarlo sotto i riflettori tra le porte larghe e quello odierno è il segnale migliore per rilanciare la carriera dell'altoatesino che ha pagato qualche battuta a vuoto di troppo negli ultimi mesi. In fase di presentazione della gara Moelgg aveva scherzato sul suo scarso feeling con la pista di Soelden, un'antipatia che oggi è stata cancellata insieme alla nebbia, insieme alla fitta nevicata che poteva comprometterne il cammino come poco prima era avvenuto per Davide Simoncelli, 16imo a metà gara. Con quella di oggi sono 15 le presenze di Moelgg sui podi di Coppa, incluse le due vittorie di Garmisch e Kranjska (in slalom) ed è proprio sul terreno da lui meno amato che ritrova il carburante (emotivo) per ripartire con le marce alte sin dal prossimo impegno di Levi. Nel giorno delle uscite di Simoncelli e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2012
] - Theolier: "puntiamo al podio" Forfait Innerhofer
Se c'è una qualità che contraddistingue Jacques Theolier è quella di non aver problemi a dire le cose come stanno. Dodici mesi fa non aveva nessuna remora a sottolineare la scarsa forma dei gigantisti, oggi non nasconde come si aspetti molto dai suoi nove atleti che domenica prenderanno il via nel primo gigante della stagione. Nove perchè dopo l'odierno test Christof Innerhofer ha - come previsto - rinunciato all'impegno tra le porte larghe del Rettenbach. "L'anno scorso siamo arrivati a Solden in ritardo di condizione, oggi invece dico che stiamo tutti molto bene fisicamente e arriviamo da un periodo di buon lavoro e so di poter contare su un gruppo molto competitivo, sia per quanto riguarda i giovani che i vecchi. Voglio veder sciare i ragazzi come hanno sciato in questi ultimi giorni e sono convinto che un posto sul podio è alla nostra portata. Mi fa molto piacere poter contare sin da subito su Davide Simoncelli: quando l'ho visto in ospedale 4 mesi fa non immaginavo di rivederlo già a Solden. Lui è un po' indietro rispetto agli altri, ma l'esperienza lo aiuta a tenere un buon ritmo". Blardone, Simoncelli, Moelgg, Borsotti, Eisath, De Aliprandini, Marsaglia, Casse e Nani: saranno questi i nove azzurri che sfideranno il Rettenbach, sperando in condizioni meteo quantomeno decenti per la disputa di una gara (due, compresa quella di domani, ancor più a rischio) regolare. Niente da fare quindi per Innerhofer. "Per Innerhofer era onestamente dura - confida il direttore tecnico Claudio Ravetto - oggi ha provato a sciare ma i problemi alla schiena gli hanno concesso solo 4 giorni di allenamento in gigante, troppo pochi per poterlo vedere in gara. Non sarà semplice, per lui, quest'anno: mi sento di escludere che possa entrare in lizza per un piazzamento nella top 10 in classifica generale ma purtroppo è una storia che ahimè si ripete in Italia. Quando un atleta riesce a fare una stagione super, poi entra in un periodo sfortunato che non gli consente di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/10/2012
] - Gigante di Sölden: spazio per Innerhofer
Dopo l'ufficializzazione delle dieci ragazze che saranno al via del gigante sul Rettenbach, arriva stamane anche la definizione del team maschile da parte di Claudio Ravetto e Jaques Theolier, formazione che conterà a sua volta di dieci presenze grazie al terzo posto guadagnato da Luca De Aliprandini nella scorsa Coppa Europa. Un gruppo che presenta la sorpresa di Christof Innerhofer, incaricato di aggregarsi ai nove nomi già noti da giorni, vale a dire quelli di Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Mölgg, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Florian Eisath, Roberto Nani e dello stesso De Aliprandini. Solo nei giorni scorsi lo stesso finanziere di Gais si era mostrato molto dubbioso in merito ad una sua presenza sul Rettenbach: la convocazione gli consentirà di testare ulteriormente la propria condizione e decidere solo nell'imminenza della gara se presentarsi o meno al cancelletto di partenza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/10/2012
] - Tignes: i discesisti danno il cambio ai gigantisti
Partono i gigantisti, arrivano i discesisti: gli uomini di Jacques Theolier hanno concluso l'allenamento sul ghiacciaio francese, trovando diverse condizioni di neve, anche per causa del forte vento. Non sono le condizioni che i gigantisti troveranno sul Rettenbach, solitamente con fondo molto duro e barrato. Ancora da definire il decimo pettorale per la gara di domenica 28; Simoncelli e De Aliprandini allungano l'allenamento di un paio di giorni.Intanto arrivano a Tignes i velocisti di Gianluca Rulfi, che rimarranno in quota fino a mercoledì 24 ottobre. Con Rulfi ci saranno i tecnici Max Carca, Alberto Ghidoni e Christian Corradino e sono stati convocati Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Mattia Casse e Matteo Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/10/2012
] - Meeting Fis a Zurigo: individuati i tracciatori
Con una ventina di anticipo rispetto all'inizio della stagione, i rappresentanti delle singole federazioni sono riuniti a Zurigo per il consueto meeting autunnale; oggi l'agenda proponeva il sorteggio dei tracciatori delle gare della prossima stagione, giornata che ai tecnici azzurri (presenti in sala i dt Ravetto e Plancker con il responsabile della logistica Massimo Rinaldi) ha regalato la possibilità di disegnare il supergigante di Lake Louise (25 novembre, Gianluca Rulfi), la prima manche del gigante di Val d'Isere (8 dicembre, Alexander Prosch), la prima frazione dello slalom di Zagabria (6 gennaio, Angelo Weiss), la seconda manche dello slalom di Adelboden (13 gennaio, Jacques Theolier), la seconda manche del gigante di Garmisch Partenkirchen (24 febbraio, Jacques Theolier) e la seconda manche dello slalom di Kranjska Gora (10 marzo, Simone del Dio). A livello maschile il primo ad esordire nel ruolo di tracciatore sarà il fassano Stefano Costazza, chiamato a disegnare la seconda manche del gigante di Aspen (25 novembre) e successivamente la prima del gigante di Semmering (28 dicembre); nel mezzo David FIll si occuperà dello slalom della supercombi di St. Moritz (7 dicembre) e a fine stagione del superG delle finali di Lenzerheide (14 marzo) mentre Cesare Pastore avrà in carico la seconda manche dello slalom di Flachau (15 gennaio) e Paolo Deflorian traccerà la seconda manche del gigante di Ofterschwang del 9 marzo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/09/2012
] - Lo Stelvio si tinge d'Azzurro
I gigantisti azzurri Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Giovanni Borsotti e Manfred Moelgg tornano sul ghiacciaio austriaco di Hintertux, abbandonato settimana scorsa per le avverse condizioni meteo. Da lunedì 1 il gruppo si allenerà per 5 giorni agli ordini dei tecnici Angelo Weiss e Alexander Prosch.Jacques Theolier, Simone Del Dio e Max Carca guideranno invece gli slalomisti al Passo dello Stelvio, sempre da lunedì a venerdì; convocati: Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Patrick Thaler, Roberto Nani e Riccardo Tonetti, ai quali si aggiunge per l'occasione Christof Innerhofer.Sempre al Passo saranno al lavoro anche i gruppi maschile e femminile di Coppa Europa. Alessandro Serra lavorerà con Hagen Patscheider, Andy Plank, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino e Luca De Aliprandini.Alberto Ghezze guiderà la squadra femminile cui si aggregano per l'occasione Elena Curtoni, Enrica Cipriani e Lisa Agerer.Lo Stelvio si tinge davvero d'azzurro perché al Passo ci sono anche gli azzurrini del gruppo "FuturFisi" sia maschile che femminile. Presenti fino al 5 ottobre Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli e Alex Zingerle con il coach Devid Salvadori; fra le ragazze Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer e Federica Sosio, agli ordini di Heini Pfitscher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/09/2012
] - Slalomgigantisti e Coppa Europa a Hintertux
Giorni di intenso allenamento per gli azzurri sulle nevi austriache di Hintertux: mancano 34 giorni all'opening di Soelden e gli slalomgigantisti sono convocati per 4 giorni di lavoro. Agli ordini di Jacques Theolier, Angelo Weiss, Simone Del Dio e Alexander Prosch sono convocati: Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Esiath, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Patrick Thaler, Roberto Nani e Riccardo Tonetti. Nani e De Aliprandini fanno parte del Gruppo Coppa Europa ma dalla trasferta sudamericano si allenano con la nazionale maggiore, Tonetti è stato aggregato per l'occasione. Sarà presente anche il DT Claudio Ravetto.Nella medesima località sono presenti gli uomini di Alessandro Serra, del Gruppo Coppa Europa, che quest'estate non sono andati in sudamerica. Convocati: Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Andy Plank e Antonio Fantino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/09/2012
] - Blardo,Simoncelli,Thaler e Innerhofer in Svizzera
I ghiacciai elvetici sono protagonisti degli allenamenti azzurri della settimana. A Saas Fee stanno lavorando Max Blardone, Davide Simoncelli e Patrick Thaler: l'ossolano è da poco tornato dalla Terra del Fuoco mente il poliziotto di Rovereto si aggrega per la prima volta con i compagni dopo il ritorno sugli sci di settimana scorsa con il Gruppo Coppa Europa. Thaler infine torna a sciare sotto l'occhio dei tecnici Theolier e Prosch dopo aver saltato la trasferta sudamericana, d'accordo con lo staff azzurro.Oggi è tornato sugli sci anche Christof Innerhofer, ancora una volta a Zermatt, dove fino a domenica lavorerà con i tecnici Max Carca e Alberto Ghidoni, e il preparatore atletico Vittorio Micotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/09/2012
] - Theolier:"preparazione ottimale,sono contento"
(da fisi.org) Jacques Theolier è particolarmente soddisfatto al ritorno dalle tre settimane di lavoro sulla pista di Ushuaia delle squadre di slalom e gigante di Coppa del mondo. Il responsabile francese ha portato a termine la tabella di lavoro prefissata alla vigilia e non nasconde il proprio compiacimento: "Siamo riusciti a produrre un ottimo allenamento dal punto di vista qualitativo, come mai ci era riuscito negli ultimi anni - spiega il 52enne tecnico francese di Modane -. In gigante la priorità era quello di sistemare l'assetto sugli sci dopo l'introduzione delle nuove regole da parte della Federazione Internazionale (196 centimetri di lunghezza per 35 metri di raggio di curva, ndr) e, grazie alla collaborazione delle aziende, si è trovato il giusto adattamento".A proposito di sci nuovi, i nuovi regolamenti impongono una preparazione fisica ancor più mirata, come conferma lo stesso Theolier. "In estate prima di andare in Argentina avevamo fatto soltanto nove giorni di allenamento sulla neve perchè in accordo con il nostro preparatore atletico Vittorio Micotti abbiamo privilegiato l'atletica, con l'obiettivo di consolidare la forza. In Argentina siamo arrivati a disputare manches da 1'15" con ottimi risultati". Il lavoro in slalom invece è stato incentrato sulla tecnica. "In questo caso abbiamo preferito fare due o tre passi in meno, tornare quasi a tre anni fa per concentrarci sulle cose base e simulare ogni possibile condizione di gara, quindi pendii difficili alternati con altri più filanti". Il bilancio dei singoli atleti è soddisfacente: "Sono contento soprattutto perchè non siamo incappati in alcun contrattempo fisico, eccezione fatta per Simoncelli che si fece male un paio di mesi fa. Blardone è veramente impressionante in condizioni estreme, se arriva a Soelden con questo grado di forma andrà fortissimo. Moelgg mi sembra in recupero, si è concentrato sulla tecnica che aveva un po' smarrito e lo farà pure nelle prossime settimane, i giovani come ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/09/2012
] - Tornano gli slalomgigantisti.Innerhofer a Zermatt
Si è conclusa la trasferta argentina degli slalomgigantisti di Jacques Theolier che hanno lavorato con profitto sulle nevi di Ushuaia, in Patagonia, dove sono anche presenti i velocisti. I ragazzi di Gianluca Rulfi hanno potuto allenarsi in libera su percorsi da circa 1'; le condizioni sono più che buono per cui lo staff tecnico ha deciso di non muoversi, abbandonando l'idea di recarsi a Las Lenas.Come noto del gruppo non fa parte Christof Innerhofer, rimasto in Europa per le terapie alla schiena. Il campione di Gais è da ieri a Zermatt per una tre giorni di test, anche per verificare le sue condizioni e decidere definitivamente circa l'opportunità di raggiungere i compagni in Argentina per la seconda parte dello stage. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/08/2012
] - Slalomgigantisti verso Ushuaia
Giovedì tecnici e skiman del gruppo tecnico azzurro maschile si sono imbarcati alla volta di Ushuaia, dove saranno raggiunti dagli atleti che partono oggi. Con il coach responsabile Jacques Theolier sono presenti i tecnici Simone Del Dio, Alexander Prosch, gli skiman Patrick Luzzo Merlo, Giuseppe Bianchini, Paolo Ferrari, Gianluca Petrulli, Michael Moelgg, Heino Pfeifer e Walter Ronconi.Il primo allenamento è in programma domenica 12 e il lavoro proseguirà fino al 5 settembre. Gli azzurri presenti: Stefano Gross, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti e Max Blardone, con aggregati Florian Eisath, Luca De Aliprandini e Roberto Nani. Ovviamente non fa parte del gruppo Davide Simoncelli, ancora convalescente per l'infortunio patito in Francia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/08/2012
] - Gruppo Coppa Europa chiude il raduno atletico
E' finito il raduno atletico a Castelnovo ne' Monti per il gruppo Coppa Europa maschile, il terzo della preparazione estiva. Cinque giorni di lavoro atletico: molta bicicletta tra Aulla, Sarzana, Passo Lagastrello e Lerici (circa 90km giovedì scorso), poi lavoro specifico al campo di atletica e arrampicata.Erano presenti Paolo Pangrazzi, Luca de Aliprandini, Andy Plank, Giulio Bosca, Roberto Nani, Riccardo Tonetti e naturalmente il coach Alessandro Serra con Ruggero Muzzarelli; assenti Fantini, Ronci e Patscheider. L'11 agosto Roberto Nani e Luca de Aliprandini voleranno in Argentina, aggregati alla nazionale maggiore, sotto la guida di Jacques Theolier, forti del posto fisso. Gli altri proseguiranno il lavoro in Europa: capitan Serra deciderà se e quando salire sul ghiacciaio, senza buone condizioni meteo e del manto nevoso è inutile lavorare in quota... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/07/2012
] - Slalomgigantisti tra Verano Brianza e Zermatt
(da fisi.org) Prima test ematici e atletici, poi allenamento sul ghiacciaio. I prossimi saranno giorni intensi per il gruppo degli slalomgigantisti capeggiato da Jacques Theolier, pienamente recuperato dopo il brutto incidente occorsogli nei boschi della Savoia che gli costò oltre 30 punti di sutura ad una gamba. Un primo gruppo composto da Giovanni Borsotti, Stefano Gross, Florian Eisath, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg e Cristian Deville farà tappa venerdì 26 luglio a Verano Brianza nell'ambito della collaborazione con il Gruppo Policlinico di Monza e il giorno successivo si sposterà sul ghiacciaio svizzero di Zermatt per quattro giorni di allenamento fra i pali stretti che si concluderà il 31 luglio. In Svizzera si troveranno direttamente il direttore tecnico Claudio Ravetto e il resto della squadra composto da Massimiliano Blardone e Patrick Thaler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/06/2012
] - Slalomgigantisti al Col d''Iseran.Torna Eisath
Gli slalomgigantisti azzurri sono pronti a tornare sugli sci, dopo i raduni di preparazione atletica. Il gruppo sarà al lavoro dalla mattina di mercoledì 13 e fino a mercoledì 20 giugno al Col d'Iseran, in Savoia. Il DT Claudio Ravetto ha convocato Cristian Deville, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti e Florian Eisath, oltre ai tecnici Simone Del Dio e Alexander Prosch. Come già comunicato non sarà presente, almeno nei primi giorni, Jacques Theolier, convalescente per un taglio alla gamba rimediato durante lo scorso weekend. Torna in gruppo dunque anche Florian Eisath: l'azzurro è fermo da inizio marzo, da quando ha riportato una triplice fattura dell'omero sinistro per una caduta durante la seconda manche del gigante di Kranjska Gora. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/06/2012
] - Incidente di pesca per Jacques Theolier
Secondo quanto riportato da Dauphine Libere, l'allenatore degli slalomisti azzurri Jacques Theolier si è ferito domenica mattina durante una battuta di pesca sul Lago Bissorte, tra Modane e Saint Jean de Maurienne, in Savoia. Jacques, originario proprio di Modane, ha sbattuto con violenza la gamba sinistra contro una vecchia lamiera di metallo ed è stato elitrasportato all'ospedale di Saint Jean de Maurienne, dove gli sono stati applicati diversi punti. Le sue condizioni non preoccupano e dovrebbe poter tornare a casa tra pochi giorni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/05/2012
] - Ultimo giorno per gli Azzurri all'Elba
Si chiudono oggi, venerdì 25, i due raduni atletici che vedono impegnati gli azzurri all'Isola d'Elba e le azzurre a Montecatini. Le ragazze saranno impegnate in bici sulle strade della Toscana, proprio mentre il Giro d'Italia transita nella zona di Pampeago e Val di Fiemme. Le ragazze indossano una divisa da ciclismo predisposta da Kappa.Tanta bici anche all'Elba, sotto la guida di Vittorio Micotti, Claudio Ravetto, Jacques Theolier e Gianluca Rulfi. Il gruppo azzurro ha corso su asfalto e su sterrato, con "tappe" anche di 70km. Oltre a calcetto, tennis e canoa, mercoledì è stato organizzato un interessante triathlon: una sessione di nuovo nel golfo di Scaglieri, un tratto in bici in salita, e poco meno di 1km di corsa in sterrato, con Manni Moelgg vincitore grazie all'ottima forma e buoni tempi in tutti i settori. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2012
] - Azzurri all'Elba, Azzurre a Montecatini
Settimana di allenamento atletico per i gruppi maschili e femminili di Coppa del Mondo. Gli azzurri sono da ieri all'Isola d'Elba, presso l'Hotel Danila in località Scaglieri, nel golfo della Biodola, dove rimarranno fino a venerdì 25, coordinati dal preparatore atletico Vittorio Micotti. Attività multidisciplinari previste in queste giorni, legate alla resistenza e alla forza: due/tre ore di bici al mattino, uscite coi roller e con la canoa, esercizi con i pesi, calcetto...con un programma di gruppo e qualche attività specifica per il singolo atleta. Sono convocati: Giovanni Borsotti, Cristian Deville, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Christof Innerhofer, Peter Fill, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Werner Heel e Mattia Casse. Oltre a Micotti sono presenti i tecnici Gianluca Rulfi, Tommaso Frilli, Jacques Theolier, Simone Del Dio e Claudio Ravetto.Le ragazze del gruppo tecnico sono invece a Montecatini, per lo stesso periodo, impegnate in bici e palestra. Convocate: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Sabrina Fanchini, Lisa Agerer e Chiara Costazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/05/2012
] - Squadre FISI 2013: le formazioni maschili
Il Presidente Flavio Roda, con delibera in data 2 maggio 2012, ha approvato la composizione delle squadre e gli staff tecnici del settore Sci alpino maschile per la stagione 2012-2013 presentate dal Direttore Tecnico Claudio Ravetto:SQUADRA "WORLD CUP" MASCHILEBlardone Massimiliano 26/11/1979 G.S. Fiamme Gialle Deville Cristian 03/01/1981 G.S. Fiamme Gialle Gross Stefano 04/09/1986 G.S. Fiamme Gialle Innerhofer Christof 17/12/1984 G.S. Fiamme GialleMarsaglia Matteo 05/10/1985 C.S. EsercitoParis Dominik 14/04/1989 C.S. ForestaleRazzoli Giuliano 18/12/1984 C.S. EsercitoSimoncelli Davide 30/01/1979 G.S. Fiamme Oro SQUADRA "A"Borsotti Giovanni 18/12/1990 C.S. CarabinieriFill Peter 12/11/1982 C.S. CarabinieriKlotz Siegmar 28/10/1987 C.S. EsercitoMoelgg Manfred 03/06/1982 G.S. Fiamme GialleThaler Patrick 23/03/1978 C.S. CarabinieriINTERESSE NAZIONALEHeel Werner 23/03/1982 G.S. Fiamme GialleEisath Florian 27/11/1984 G.S. Fiamme GialleGli atleti definiranno la preparazione con il gruppo di riferimento, previo accordo con il Direttore Tecnico.SQUADRA "B"Bosca Giulio 03/02/1990 C.S. EsercitoCasse Mattia 19/02/1990 G.S. Fiamme OroDe Aliprandini Luca 01/09/1990 G.S. Fiamme Gialle Fantino Antonio 24/01/1991 C.S. CarabinieriNani Roberto 14/12/1998 C.S. Esercito Pangrazzi Paolo 19/01/1988 G.S. Fiamme OroPatscheider Hagen 19/01/1988 C.S. CarabinieriPlanck Andy 16/02/1989 G.S. Fiamme OroRonci Giordano 12/10/1992 S.C. Eur A.S.D.Tonetti Riccardo 14/05/1989 G.S. Fiamme GialleSTAFF TECNICIRavetto Claudio – Direttore TecnicoRinaldi Massimo – Coordinatore Organizzativo/LogisticoGruppo W.C. Prove VelociRulfi Gianluca – Allenatore ResponsabileCarca Massimo – Allenatore Responsabile PolivalentiCorradino Christian – Allenatore (C.S. Esercito)Ghidoni Alberto – Allenatore (C.S. Carabinieri)Senigaglesi Alberto – AllenatoreFrilli Tommaso – ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/04/2012
] - Jacques Theolier:"è stata una stagione bellissima"
(da fisi.org) Jacques Theolier promuove su tutta la linea il gruppo delle discipline tecniche maschili protagoniste della Coppa del mondo di sci alpino conclusa poche settimane fa. Il 51enne tecnico francese di Modane, da due anni responsabile del gruppo, assegna i voti di fine annata. "E' stata una stagione bellissima sia in gigante che in slalom - spiega -, siamo partiti subito bene dagli allenamenti di Ushuaia, dove ho visto uno spirito fantastico da parte dei ragazzi. Nell'esordio di Soelden sapevo che non saremmo stati al massimo della condizione e si è visto, ma dalla trasferta in America si è accesa una luce che non si è più spenta. Cosa abbiamo fatto rispetto al passato? Niente di particolare, ci siamo semplicemente concentrati su alcuni particolari tecnici, il ritorno ai massimi livelli sia di Blardone che di Simoncelli e la crescita di alcuni giovani come Borsotti e altri sono solo la conseguenza. In slalom sapevamo di avere una squadra forte, stavolta siamo riusciti a tradurre in pista quanto di buono siamo capaci di fare in allenamento. Fra Deville, Gross, Razzoli, Thaler e Moelgg disponiamo di atleti che si stimolano l'uno con l'altro".L'immediato futuro propone due stagioni ricche di avvenimenti di primissimo piano, a cominciare dalla rassegna iridata di Schladming del prossimo febbraio. "In gigante l'obiettivo sarà sicuramente di tornare sul podio che manca da tantissimi anni (Alberto Tomba fu oro a Sierra Nevada nel 1996, ndr), per questo motivo ci alleneremo quasi per il 50% su pendii simili a quello austriaco. Anche fra le porte strette non dobbiamo dormire sugli allori, bensì continuare a prepararci con umiltà. Non basterà più salire sul podio, bensì puntare alla vittoria perchè la gente si aspetta sempre un passo in più, rispettando il valore degli avversari". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2012
] - Morzenti:"non mi schiero, ma no a Conci"
All'assemblea elettiva di sabato prossimo 31 marzo a Modena, non ci sarà tra i candidati Giovanni Morzenti. Era stato candidato unico, ed eletto, il 14 aprile 2007, poi aveva superato Carmelo Ghilardi il 24 aprile 2010 per una manciata di voti. Poi la condanna per concorso in concussione nell'ottobre 2010 (ci sarà l'appello ad aprile 2012), il ricorso del "Sai Roma" all'Alta Corte, e infine l'annullamento dell'assemblea elettiva l'8 luglio 2011. Ma cosa si augura Giovanni Morzenti da questa assemblea? Ci ha chiamato lui per dircelo:"vorrei che ci fosse continuità con il lavoro fatto prima del commissariamento, le cose buone fatte, le proposte concrete per nuovi sponsor. Quando ho iniziato a lavorare per la FISI c'erano problemi enormi, con tecnici, skiman, fisioterapisti, massaggiatori, preparatori, atleti che non prendevano i rimborsi spese e a cui non venivano pagato lo stipendio. Non era contenti, ovvio. Dopo si è ripartiti con contratti chiari, dalla forniture, ai materiali, agli atleti...La federazione va gestita con criteri manageriali" Chiediamo a Morzenti se sente la sua mano anche nella stagione appena conclusa: "beh nei risultati agonistici credo di sì, Theolier qualcuno l'ha scelto, qualcuno l'ha confermato...anche nelle altre discipline sono stati scelti coach di primo livello...i risultati non sono miei, sono loro, ma i meriti anche di chi, come il consiglio, ha preso le decisioni" Non possiamo non chiedere: con chi sta Morzenti? chi appoggia? che ne pensa dei programmi dei candidati? "i programma sono grosso modo tutti uguali. Quello di Conci è un copia/incolla di cose passate in consiglio, su proposte fatte da altri. La cosa più importante per la FISI è l'amministrazione centrale, il controllo di gestione...l'introduzione delle carte di credito ad esempio ha reso possibile il controllo della spesa in maniera più precisa. Io non appoggio nessuno in particolare ma di sicuro ritengo che il più sbagliato sia Conci. Lui è una brava ed onesta persona, ma ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2012
] - Gli azzurrini per Sella Nevea ed Andalo
(da fisi.org) E' sempre l'Italia ad ospitare le fasi calde della Coppa Europa di sci alpino. Le restanti gare del calendario da qui alla fine della stagione saranno infatti disputate quasi interamente sulle nostre nevi, a partire da supergigante, supercombinata e gigante maschile (quest'ultimo recupero dell'annullamento di Monte Pora) che si disputeranno a Sella Nevea dal 22 al 24 febbraio. Ad Andalo si celebrano invece venerdì 24 e sabato 25 febbraio due giganti femminili. I convocati per le gare friulane da parte della direzione agonistica sono i seguenti: Silvano Varettoni, Michele Cortella, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Alex Hofer, Michael Sinn, Hagen Patscheider, Davide Cazzaniga, Federico Paini, Nicholas Bellini e Francesco Avesani.Mattia Casse, Siegmar Klotz e Dominik Paris gareggeranno solo in superG mercoledì per poi spostarsi a Crans Montana in Coppa del Mondo. In gara in tutte e tre i giorni saranno invece Paolo Pangrazzi, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Carlo Beretta, Ivan Codega, Jonas Senoner, Giulio Bosca, Michael Eisath, Michelangelo Tentori, Kurt Pittschieler, Adam Peraudo, Nicolò Menegalli, Norman Cerini, Matteo Battocchi e Sebastian Finazzer. Sarà assente Andy Plank, infortunatosi alla spalla nel corso di un allenamento. Solo gigante per Roberto Nani, Daniele Sorio, Federico Vanz, Jacopo Di Ronco, Riccardo Delsante, Pietro Franceschetti e Hannes Zingerle.Ad Andalo saranno invece presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Alice Bastiani, Francesca Scola, Giulia Benedetti, Sarah Pardeller, Enrica Cipriani, Sofia Goggia (leader della generale), Camilla Alfieri, a cui si aggiungono per l'occasione protagoniste di Coppa del Mondo quali Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Denise Karbon, Nadia Fanchini e Sabrina Fanchini.Il gruppo dei gigantisti di Coppa del Mondo che bene si sta comportando è invece a Veysonnaz fino al 24 febbraio agli ordini del responsabile di specialità Jacques Theolier con Manfred ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2012
] - La settimana degli Azzurri
Dominik Paris, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz e Werner Heel saranno a Chamonix giovedì mattina per l'unica prova cronometrata in programma. Nel frattempo Paris e Klotz dovrebbero gareggiare domani nel superg di Coppa Europa a Santa Caterina Valfurva, dove saranno in gara anche Patscheider, Casse, Pangrazzi e Staudacher.Giorni di allenamento anche per il gruppo tecnico femminile, impegnato sull'Alpe Lusia in preparazione della tappa andorrana di Soldeu, dove sono in programma due giganti e uno slalom. Si stanno allenando Manuela Moelgg, Denise Karbon, Nicole Gius, Lisa Agerer, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Irene Curtoni. Allenamento anche per Federica Brignone che giovedì e venerdì dovrebbe partecipare ai due slalom di Coppa Europa in programma a San Candido.Per Garmisch invece sono convocate dal DT Plancker Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Camilla Borsotti, Lisa Agerer ed Enrica Cipriani. Infine allenamento a Madesimo per gli slalomgigantisti: fino al 3 febbraio con il coach Jacques Theolier sono presenti Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli e Massimiliano Blardone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2012
] - FIS Westendorf: Thaler e Gross sul podio
Si è tinto d'azzurro il classico slalom FIS notturno di Westendorf che, come tradizione vuole, si corre il giovedì che precede la discesa sulla Streif. Westendorf è una località a una dozzina di chilometri da Kitz e tradizionalmente si iscrivono alla gara molti atleti di Coppa che saranno protagonisti domenica prossima nello slalom che chiuderà la 72esima edizione del Hahnenkam. Patrick Thaler è salito sul gradino più alto del podio chiudendo in 1:36.33, alle sue spalle il norvegese Myhre e poi un filotto di altri tre azzurri: Stefano Gross a +0.46, Cristian Deville e Manfred Moelgg, 5/o pari-merito con Steve Missilier...la squadra di Jacques Theolier è davvero in ottima salute, e speriamo di bissare lo stesso risultato domenica. Moelgg accusa 86 centesimi di ritardo, l'austriaco Herbst, 8/o, è a 1.77. In gara anche JB Grange che ha corso con un tutore chiudendo con il 4/o tempo nella prima manche e uscendo nel corso della seconda frazione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/01/2012
] - Gli azzurri per Zagabria
Riparte il Circo Bianco con le prove di Zagabria: le ragazze saranno le prime a scendere in pista, mercoledì alle 15 per la prima manche. Definite dai DT le squadre azzurre: Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Nicole Gius, Chiara Costazza e Federica Brignone per le ragazze (che oggi e domani sono a Pozza per la rifinitura). Per giovedì 5 Claudio Ravetto con il responsabile Jacques Theolier hanno selezionato Cristian Deville, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross e Roberto Nani, che fino a giovedì sono a Ravascletto per quattro giorno di allenamento.
Intanto è arrivato l'esito degli esami cui si è sottoposta Denise Karbon subito dopo la gara di Lienz: il dott Erschbaumer ha diagnosticato lo stiramento dell'inserzione prossimale del legamento collaterale del ginocchio destro. Dunque Tecarterapia e riposo per la fatina di Castelrotto, che dovrebbe essere regolarmente in pista il 21 gennaio a Maribor.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2011
] - Un quarto di secolo dal podio di Alberto Tomba
LIVE - E' tempo di ricordi in quel dell'Alta Badia. Sono, infatti, già trascorsi
25 anni dal primo podio in coppa del mondo di Alberto Tomba. Era il 14 dicembre del 1986 quando l'Albertone nazionale saliva per la prima volta sul podio della
"Gran Risa": secondo, dietro al compagno di squadra Richard Pramotton, e subito davanti all'altro connazionale Oswald Toetsch. Un terzetto di
azzurri sul podio di casa davanti ad un grandissimo come Stenmark. Fu l'inizio
dell'ascesa di Alberto "la bomba" Tomba che poi qui si impose altre quattro
volte: nel 1987, 1990, 1991 e 1994. Una valle che ha segnato la vita del
campione bolognese: qui vinse anche la sua prima gara Fis, sulla pista ai piedi
del Boè. E domani Alberto ci sarà al parterre d'arrivo, immancabile come sempre, a dispensare autografi, battute e qualche consiglio ai nostri ragazzi per cercare di risolevare la china dopo le non certo esaltanti prestazioni - se si eccettua il podio di Deville in slalom - di questo avvio di stagione. L'Alta Badia non è stata solo per il campione di Castel dei Britti, la personale riserva di caccia, ma lo è stato anche per altri azzurri: da Richard Pramotton a Roberto Erlacher, da Max Blardone a Davide Simoncelli. Qui l'Italia ha scritto alcune delle pagine più belle dello sci azzurro. Ora qualcuno si domanda se è il caso di sfatare questo mito, visto lo smalto perso nel corso di questi ultimi anni. Qualcuno è decisamente contrario. "La 'GranRisa' è e resta una riserva di caccia per noi - conferma il poliziotto di Lizzana - e lo rimarrà sempre. Quando si viene qui si cerca sempre di fare bene e i risultati nella storia parlano a nostro favore. Qualche volta può andare male, come lo scorso anno, altre volte decisamente meglio. Domani comunque cercheremo di dare il massimo. Anche perchè fare bene qui è senz'altro la giusta iniezione di fiducia per il proseguo della stagione". Il trentino dal canto suo può contare su cinque podi (quattro secondi posti ed una vittoria), un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2011
] - Deville, la prima perla! Secondo solo a Kostelic
Finalmente! Bisognava attendere il nuovo inverno per salutare il primo podio di Cristian Deville, bisognava attendere l'ultima prova della lunghissima turnèè nordamericana per salutare il primo grande risultato dell'Italsci; bisogna aspettare a lungo per ritrovare Patrick Thaler e tirare un sospiro di sollievo nel constatare che il Moelgg dei paletti snodati non è (per fortuna) lo stesso del gigante.
Tante, tantissime notizie positive emergono dallo slalom di Beaver Creek, ma la copertina è tutta per il Devil di Moena, che a 30 anni ha finalmente conosciuto la gioia di quel podio che sembrava stregato dopo i due quarti ed i due quinti posti che l'avevano sempre posizionato nell'anticamera dei grandi, prossimo al decollo, ma troppo spesso costretto a terra da errori, piccolezze, a volte anche solo dal gioco dei centesimi.
Oggi in Colorado tutto è andato come doveva già tempo fa: secondo nella prima manche a soli 14 centesimi dal leader Marcel Hirscher, a braccetto con Ivica Kostelic nella prova disegnata da Jacques Theolier. Poi tre ore più tardi ecco la prova della maturità, tecnica, fisica e mentale. Kostelic ha fatto il numero eccezionale per mettere le mani sulla vittoria, ma il Devil non è stato da meno, concedendogli soli 14 centesimi per mettere in cassaforte un podio trasformato in secondo posto dalla prova meno brillante di Hirscher, sceso sul gradino più basso per regalare la prima vera gioia della carriera al finanziere moenese.
Ha impressionato, in pista, Deville: preciso, agile, costante, senza pause. Esattamente come aveva lasciato intuire nei tanti spezzoni eccellenti di questi anni, mai riuniti in un filotto davvero concreto però. Mai prima di oggi, ovviamente. E fa strano pensare che la miglior gara della carriera sia maturata dopo una preparazione condizionata dalla distorsione alla caviglia rimediata ad agosto ad Ushuaia e che l'ha costretto ai box per l'intero settembre, con tutti i dubbi sull'effettiva condizione del caso. Ed ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2011
] - La Coppa del Gobbo - II -Possiamo tornare Giganti?
Con la gara di Soelden abbiamo assistito ad un evento che, in futuro, potrebbe diventare il riferimento temporale di una specialità - il gigante - avviata ormai ad una profonda trasformazione tecnica. Sulle tematiche relative ai materiali abbiamo assistito ad uno scontro ciclopico tra la FIS, guidata da Guenter Hujara e gli atleti capeggiati da Cuche, Svindal, Miller, Paerson (assenti gli austriaci)...Sono state dette molte parole ma ho l'impressione che, a meno di un miracolo politico di Kilian Albrecht, la FIS vada avanti per la propria strada, peraltro già avviata con il "rigore" nei confronti delle tracciature! In pratica, anche nelle prove tecniche, Hujara si è riservato il diritto di controllare l'operato dei tracciatori sino al punto di "ritracciare" le manches se queste fossero giudicate "non idonee". E' un atteggiamento molto duro e, tenuto conto della imponente contestazione degli atleti non è escluso che si possa arrivare ad una energica prova di forza. Chissà, intanto nella prima manche femminile abbiamo visto Poutiainen e Karbon ruzzolare sulla neve dopo aver infilato un braccio tra le porte, il telo non si è staccato (come invece doveva accadere). Grande rischio per Denise che ha poi ha toccato con la coda di uno sci il palo di una porta successiva subendo un forte contraccolpo al ginocchio. I teli sono di una azienda austriaca! Proprio brave le azzurre, anche se l'aritmetica della classifica non può che tenere conto solo del riscontro cronometrico. Federica Brignone ha dato un sontuoso saggio delle sue qualità, un'autentica leader. Denise Karbon sente rinascere le sensazioni di un tempo e fra poco cancellerà dal suo casco quel punto interrogativo così ingeneroso. Ho ancora negli occhi l'immagine di Manuela Moelgg, rannicchiata sulla neve, come in un un tenero e sofferto abbraccio al candore della natura. Le positive prove di Irene Curtoni e di Giulia Gianesini, l'impegno di Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Anna Hofer, Lisa Agerer, la tenacia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/10/2011
] - Soelden: le dichiarazioni degli azzurri
Bilancio di giornata che tende al rosso per la squadra azzurra. Migliore dei nostri è Manfred Moelgg, 17/esimo, 5/o tempo nella seconda manche:"abbiamo provato a dare il massimo, ho perso tanto nell'ultimo tratto, penso di aver sciato bene nella seconda, è un buon segno. Peccato per quei 3 decimi di troppo che mi avrebbero permesso di essere molto più avanti"
Davide Simoncelli ha pagato nella seconda frazione il ritardo di condizione dovuto all'infortunio al legamento del ginocchio rimediato a marzo agli Assoluti, perdendo 11 posizioni:"dopo la prima ero molto contento, ho visto che sono ancora capace di fare certe cose. E' un buon punto di partenza dopo un infortunio. La seconda manche denota il mio poco allenamento, ci speravo ma è difficile poter competere così per due manche. E' comunque un inizio positivo."
Per Giovanni Borsotti arrivano i primi punti all'esordio sul Rettenbach:"ho rotto il bastoncino in partenza della seconda e ho compromesso la manche, poi mi è anche andato in mezzo alle gambe. Banale, ma senza il bastone è difficile sciare. Mi aspettavo di più da questa gara, è andata molto male, però ho spaccato il bastone, cosa ci vuoi fare? Peccato, andrà meglio la prossima volta."
Max Blardone mastica amaro al parterre, ma come suo solito non usa giri di parole: "la gara è andata male. Non mi aspettavo una gara così brutta. Negli ultimi tempi stavo abbastanza bene, ho sciato poco quest'ultimo mese perchè abbiamo trovato sempre pessime condizioni meteo a parte i giorni prima della gara. Oggi inoltre avevo gli sci nuovi, era il terzo giro che facevano e quindi non si possono fare i miracoli, o almeno io non ne sono capace. Peccato perchè sono sempre occasioni buttate e a 32 anni sinceramente sono anche un po' stanco. Nella seconda ero più aggressivo ma sapevo benissimo che avrei perso tempo in fondo, e difatti è stato così. E' un peccato perchè sicuramente voglio fare un buona stagione."
Certamente soddisfatto il marebbano Alexander Ploner, operato un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/10/2011
] - Azzurre già a Soelden, azzurri da venerdì
Si chiudono oggi i 3 giorni di allenamento a Tignes per i gigantisti di Theolier e Prosch. Blardone, Borssoti, Eisath, Simoncelli, Schieppati, De Aliprandini, Gufler e Moelgg hanno messo a punto gli ultimi dettagli per la gara inaugurale sul Rettenbach, lavorando su nevi dure e condizioni simili a quelle che troveranno domenica.
"L'obiettivo era quello di trovare per un paio di giorni condizioni di neve simili a quelle di Soelden e ci siamo riusciti - ha dichiarato il direttore tecnico Claudio Ravetto - Faccio i complimenti ai nostri colleghi francesi che hanno fresato molto bene le neve permettendoci di trovare il ghiaccio giusto. Le condizioni dei ragazzi sono buone, questa gara è sempre un appuntamento a se stante perchè arriva in un momento particolare della stagione, daremo come sempre il meglio".
Ora due giorni a casa e poi venerdì il gruppo raggiungerà Soelden. Ploner non ha partecipato al raduno per concentrarsi sul recupero del ginocchio (pre-allertato Marsaglia in caso di forfait) e arriverà direttamente a Soelden, così come Innerhofer che sta lavorando a Hintertux coi velocisti.
Da ieri le azzurre hanno raggiunto l'Oetztal: allenamento per Brignone, Karbon, Moelgg, Irene ed Elena Curtoni, Agerer, Gianesini, Alfieri, Marsaglia e Hofer con i tecnici Costazza, Lorenzi e Deflorian.
Infine il team degli slalomisti concluderà domani i quattro giorni di allenamento sul ghiacciaio di Tignes. Con Angelo Weiss e Cesare Pastore sono presenti Giuliano Razzoli, Christian Deville, Stefano gross, Riccardo Tonetti e Roberto Nani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2011
] - La Coppa del Gobbo - I - Ritorna il Circo Bianco!
E se la Coppa iniziasse con la prima vittoria maschile sul ghiacciaio di Soelden? Perchè no! Sarebbe un prezioso e meritato viatico per i nostri gigantisti che, dopo una stagione difficile, hanno una gran voglia di riscattarsi e tornare protagonisti nella specialità regina dello sci. Nelle previsioni della vigilia si parla poco della squadra affidata quest'anno a Jacques Theolier ed è un vero peccato perché Blardone, Simoncelli, Moelgg e compagni non sono diventati improvvisamente dei brocchi ed il recente magro bilancio non giustifica quel senso di incertezza, quasi di indifferenza insidiosa che si avverte nell'aria! La situazione della Federsci è nota a tutti gli appassionati ma è giusto ricordare come tutti i ragazzi ed i tecnici abbiano potuto allenarsi con pienezza di mezzi e, seppur frenata ogni tanto dai capricci del tempo, la valorosa squadra italiana ha affrontato e perfezionato ogni dettaglio tecnico per ricostruire entusiasmo e determinazione agonistica! A Soelden, accanto ai senatori, ci saranno i giovani Borsotti, De Aliprandini e forse Marsaglia (se il ginocchio di Ploner fosse ancora dolorante), una bella sfida che di certo farà un gran bene a tutti: quando lo spogliatoio è frizzante i risultati non possono mancare. Coraggio dunque! Su questa pista i ragazzi sinora hanno ottenuto solo un secondo posto con Blardone ed è tempo che si salga sul gradino più alto del podio, magari con Simoncelli i cui crediti con la neve sono sempre più cospicui.
Seppur priva di appuntamenti di prestigio la stagione ci proporrà tante sollecitazioni tecniche e, sotto i riflettori, ci sarà in modo particolare lo slalom gigante in virtù delle decisioni che - di volta in volta - la FIS ha inteso promuovere nell'intento di garantire maggiori sicurezze "anti-infortuni". In pentola stanno però "gorgogliando" altre novità strutturali; speriamo che si faccia qualcosa di serio ed importante e che, negli "uffici del potere" ci si accorga per esempio delle esigenze e delle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/10/2011
] - La settimana degli allenamenti azzurri
Settimana densa di attività per le squadre nazionali di sci alpino. Le ragazze della velocità tornano a Verano Brianza per i test di valutazione svolti in collaborazione con il Policlinico di Monza lunedì e martedì 3 e 4 ottobre per proseguire fino al 7 presso l'impianto di Novarello. Convocate: Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti, Elena Fanchini e Verena Stuffer.
Test atletici anche per gli slalomgigantisti impegnati a Verano Brianza ieri ed oggi, 3 ottobre, da dove si trasferiranno per raggiungere il ghiacciaio austriaco di Stubai. Li il gruppo lavorerà fino a giovedì 6. Presenti: Massimiliano Blardone, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Cristian Deville e Stefano Gross. Ancora in dubbio Ploner che sta recuperando dalla parziale lesione del crociato. Probabilmente sarà l'ultimo raduno in cui slalomisti e gigantisti lavoreranno insieme, con Theolier e Prosch.
Al lavoro anche i velocisti azzurri: Werner Heel, Christof Innerhfoer, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Peter Fill e Hagen Patscheider si alleneranno allo Stelvio da oggi fino al 7 ottobre, sotto al supervisione del responsabile tecnico Gianluca Rulfi, con Max Carca, Christian Corradino e Tommaso Frilli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/09/2011
] - Slalomgigantisti tornano in Italia.
Si è concluso lo stage di allenamenti nella Terra del Fuoco per gli slalomgigantisti di Jacques Theolier. Florian Eisath, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Alberto Schieppati, Giovanni Borsotti e Davide Simoncelli rientreranno stasera in Italia, dopo aver completato il programma di lavoro al Cerro Castor. Ora li aspetta una settimana di riposo prima della ripresa della preparazione, a Zermatt.
Il sito federale rende noto che domani sarà operato al menisco del ginocchio destro Alexander Ploner, che come riferito è rientrato in patria già da qualche giorno. Alex sarà operato presso l'ospedale di Vipiteno dal dottor Erschbaumer, in accordo con la Commissione Medica FISI.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/08/2011
] - Gianluca Rulfi: Pronti per l'Argentina
Raggiunto dal sito federale l'allenatore dei velocisti Gianluca Rulfi ha fatto il punto della situazione a pochi giorni dalla partenza per l'Argentina, momento cruciale della preparazione estiva..."Il ritorno di Claudio? Siamo molto felici che sia di nuovo con noi, è tutto più facile, siamo andati bene con lui...Quel che è successo con la dirigenza è passato, a noi interessa come organizzare il lavoro: in questi mesi di gestione "divisa" c'è stata una buona programmazione con Carca e Theolier e ancor meglio andrà con Claudio a supervisionare il tutto. Siamo pronti per la trasferta oltreoceano: i velocisti partiranno il 20, mentre Innerhofer già martedì, poichè lui preferisce avere qualche giorno in più per ambientarsi. Lavoreremo per 4 settimane, vogliamo fare le cose con calma e sfruttare al meglio la neve dura e invernale. Al Cerro Castor ha nevicato, le condizioni sono buone, sono stati incrementati anche i cannoni per l'innevamento. Faremo gigante e una serie di sedute con gli sci "lunghi" (superg/discesa) lavorando sia sul facile che sul ripido. Molto dipenderà dalle condizioni meteo e della parte alta del comprensorio, più soggetto al vento e alle intemperie. A parte qualche acciacco stanno tutti bene; un po' più delicata la situazione di Marsaglia e Fill: Matteo si porta dietro il problema al tendine rotuleo ma continua a migliorare, è un lavoro lungo ma sta dando frutti; Peter ha un problema ai muscoli della coscia, un po' ci convive, un po' sta cercando un nuovo equilibrio, c'è bisogno di un po' di tempo. Lavoreremo anche molto sui materiali."
Settimana scorsa intanto tutte le squadre sono passate per Verano Brianza per i test atletici (cicloergometro, test di esplosività, etc) di richiamo in previsione delle trasferta oltreoceano. Ecco dunque il piano delle partenze: martedì voleranno da Milano a Buenors Aires gli slalomgigantisti e le slalomgigantiste (Christof Innerhofer, Alberto Schieppati, Florian Eisath, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/08/2011
] - Claudio Ravetto torna in nazionale
La notizia è di quelle che faranno piacere a molti, forse tutti, gli appassionati di sci alpino in chiave azzurra. Claudio Ravetto rientra nei ranghi della Nazionale italiana e ci torna dalla porta principale, ma facendo però anche un piccolo passo indietro: non più come CY unico, ma in qualità di direttore agonistico della squadra maschile. Ad annunciarlo poco fa il sito Fisi.org dopo che la proposta del Commissario straordinario della FISI, Franco Carraro è stata immediatamente accettata dal tecnico di Strona, 51 anni, che torna così al lavoro e si prepara a riprendere contatto con la neve e con gli atleti, dopo l'interruzione del rapporto sotto la presidenza di Giovanni Morzenti lo scorso mese di maggio, quando tra i due iniziò un braccio di ferro per il rinnovo del contratto dell'ex ct azzurro reduce dalla felice trasferta iridata di Gap2011. Da una parte Ravetto che voleva il rinnovo sempre in qualità di ct unico con un braccio destro che avrebbe dovuto essere Giorgio Rocca, dall'altra Morzenti che voleva, invece, ridurre il potere del tecnico di Strona assegnandoli solo uno dei due settori, preferibilmente quello maschile. Alla fine l'accordo non arrivò e Ravetto fu messo alla porta.
"Quest'anno la stagione di Coppa del mondo maschile e quella femminile seguono due calendari ben distinti - ha detto oggi Carraro durante la conferenza stampa di presentazione del tecnico piemontese - e Claudio Ravetto ha lavorato in sinergia con gli allenatori della squadra maschile. Ho ritenuto quindi che quello fosse il ruolo naturale per lui e ne ho avuto la conferma dalla sua immediata accettazione. Il ruolo di coordinamento fra l'attività della squadra maschile e quello della squadra femminile lo assumo io in veste di Commissario. Ho proposto a Ravetto un contratto della durata di un anno, nei limiti cioè del periodo del mio incarico presso la Fisi".
Ravetto tornerà dunque a lavorare con Gianluca Rulfi in qualità di responsabile tecnico dei velocisti, Max Carca ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/07/2011
] - Stelvio protagonista degli allenamenti azzurri
Il Passo dello Stelvio torna protagonista degli allenamenti azzurri: il coach Theolier ha convocato Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Giovanni Borsotti, Alberto Schieppati, Florian Eisath e Alex Ploner che lavoreranno sul ghiacciaio fino a venerdì 29. Settimana prossima sono attesi i velocisti per la rifinitura in vista della trasferta argentina.
Da oggi e fino a sabato 30 saranno presenti anche le ragazze del Gruppo Coppa Europa e del Gruppo Giovani sotto la guida dei coach Alberto Ghezze e Heini Pfitscher; convocate: Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Sabrina Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Janina Schenk (in dubbio) + Nicole Agnelli, Maria Nairz, Alessia Medetti, Tatiana Nogler Kostner, Karoline Pichler, Federica Sosio, Jasmine Fiorano e Valentina Cillara Rossi.
Da domani salireanno allo stelvio anche i gruppi maschili Coppa Europa e Giovani che lavoreranno a stretto contatto. Tra i ragazzi di Serra sono presenti Andy Plank, Andrea Ravelli, Luca De Aliprandini, Antonio Fantino e Mattia Casse mentre Matto Joris ha convocato Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Ivan Codega, Fabian Bacher, Aaron Hofer, Francesco Romano, Alex Zingerle, Alessandro Brean e Carlo Beretta. Lo stesso Joris, per il secondo anno alla guida dei giovani azzurri, ha parlato del lavoro estivo su fisi.org: "siamo partiti coi gruppi separati, poi in Argentina lavoreremo insieme. Ad Agosto sono in programma due raduni allo Stelvio, poi faremo un po' di pali a Landgraaf e infine raggiungeremo il Gruppo Coppa Europa in Argentina ai primi di settembre. E' bello avere i giovanissimi della Leva'94 in squadra perchè possiamo aiutarli a crescere...Le gare più importanti della stagione saranno i Mondiali Juniores di Roccaraso, in programma a inizio marzo. Il massimo sarebbe vincere qualche medaglia proprio li, in casa..." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/07/2011
] - Morzenti: ecco la verità su Ravetto
Riceviamo e pubblichiamo integralmente una lettera aperta inviata ai media dal ex presidente FISI Giovanni Morzenti.Nel commentare la decisione del Coni di commissariare la Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), in diversi articoli apparsi sui mezzi di informazione, oltre agli aspetti giuridici legati alla sentenza dell’Alta Corte di Giustizia sportiva, si è fatto riferimento ai rapporti tra il sottoscritto e Claudio Ravetto, riconducendoli ad una sorta di ingenerosa invidia da parte del Presidente nei confronti del Direttore Agonistico vincente.
Questa versione dei fatti non solo appare del tutto infondata e fuorviante, ma rischia anche di impedire agli appassionati di sport invernali di sapere come stiano le cose veramente. Per questa ragione dunque, con la speranza di contribuire a fare chiarezza su un punto che ha avuto un peso determinante sulle ultime vicende della FISI, vorrei fornire una lettura perlomeno “informata” di quella che, a questo punto, può davvero essere definita la “querelle Ravetto”.
Si usa spesso dire nel mondo dello sport che le vittorie sono di tutti, mentre le sconfitte sarebbero in qualche modo di uno solo. Curiosamente tuttavia, in situazioni in cui Ravetto e il sottoscritto mantenevano i medesimi ruoli, non è questa la misura con cui alcuni commentatori sportivi hanno giudicato alcune gare internazionali a cui gli atleti della FISI hanno partecipato: mentre infatti in merito alle Olimpiadi Vancouver, nonostante la straordinaria prestazione di Razzoli, fu lamentato per lo sci alpino un deludente risultato destinato a coinvolgere in un’aperta critica anche il sottoscritto, ai Mondiali di Garmisch i buoni risultati vennero attribuiti al Direttore Agonistico con una tale enfasi ed esclusività da veder messo in ombra non solo il ruolo del Presidente, ma addirittura il merito degli atleti.
Il merito delle vittorie, prima ancora che al Presidente e al Direttore Agonistico, va attribuito in primo luogo gli atleti e, immediatamente a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/07/2011
] - Azzurri tra Landgraaf e Saas Fee
Passaggio di testimone nell'impianto indoor olandese di Landgraaf: rientrano le slalomgigantiste di Stefano Costazza, dopo 3/4 giorni con allenamenti doppi dedicati esclusivamente alle porte strette,. Manu Moelgg, Irene Curtoni, Denise Karbon, Nicole Gius, Federica Brignone e Sabrina Fanchini lasciano il posto a Siegmar Klotz, Hagen Patscheider, Christof Innerhofer, Peter Fill e Matteo Marsaglia, impegnati da giovedì 14 a domenica 17, con i tecnici Christian Corradino, Massimo Carca e Tommaso Frilli.
Al lavoro anche gli slalomgigantisti: da venerdì 15 a martedì 19 lavoreranno a Saas Fee, in Svizzera. Con i coach Jacques Theolier, Angelo Weiss, Simone Del Dio, Luca Caselli, Alexander Prosch e Roberto Cornetti ci saranno Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Giovanni Borsotti, Massimiliano Blardone, Florian Eisath e Alexander Ploner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/06/2011
] - Settimana di lavoro per gli azzurri sui ghiacciai
Anche le slalomgigantiste di Stefano Costazza sono tornate sugli sci per il primo allenamento sulla neve in preparazione della prossima stagione agonistica. Le ragazza hanno effettuato un primo blocco di attività da martedì a giovedì al Passo dello Stelvio, e un secondo blocco nelle medesima località è in programma da lunedì a giovedì prossima. Oltre ai tecnici Deflorian, Zeni e Lorenzi sono presenti Manuela Moelgg, Denise Karbon, Federica Brignone, Nicole Gius, Giulia Gianesini e Lisa Agerer, che cadendo ha riportato uno stiramento del collaterale e dovrà stare ferma un mese circa.
Settimana di lavoro sulla neve anche per gli slalomgigantisti di Jacques Theolier che in questa stagione si alleneranno per lo più insieme. Al Col de l'Iseran i tecnici Vittorio Micotti, Simone Del Dio e Angelo Weiss, con il fisioterapista Caselli, lavorano fino a domenica con Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Max Blardone, Giovanni Borsotti, Alexander Ploner, Alberto Schieppati e Florian Eisath; gigante nei giorni scorsi, slalom sabato e domenica. Ancora fermo Davide Simoncelli in seguito all'operazione al ginocchio e successiva riabilitazione.
Si è chiusa oggi la settimana di lavoro dei velocisti azzurri a Les Deux Alpes: nella località savoiarda hanno lavorato Innerhofer, Heel, Fill, Marsaglia, Patscheider e Klotz. Gli azzurri hanno lavorato al mattino sui ghiacciaio, partenza alle 7.30 presso lo Jandri Express facendo discesa in campo libero, coi pali nani e anche superg; nel pomeriggio hanno sfruttato le molteplici strutture della località francese, tra palestra, bici, tennis e arrampicata, variando i metodi di allenamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/06/2011
] - Azzurri e azzurre tornano sugli sci
Il Gruppo Coppa Europa maschile ha aperto le danze tornando a lavorare sul ghiacciaio del Presena (ma chiudendo con un giorno di anticipo causa maltempo) e ora anche il resto delle compagini azzurre tornerà a lavorare sugli sci. Da sabato 18 a venerdì 24 sarà il turno dei velocisti azzurri, che si ritroveranno a Les 2 Alpes. Il DT Rulfi con i tecnici Max Carca, Chritstian Corradino, Richard Mazagg e il fisioterapista Tommas Frilli ha convocato Werner Heel, Peter Fill, Siegmar Klotz, Hagen Patscheider, Matteo Marsaglia e Christof Innerhofer. Il 2 luglio Innerhofer e Fill con Florian Eisath, Stefan Thanei, Kristian Ghedina e molti altri sono attesi alla mountain bike Marathon Sudtirol Sellaronda Hero, competizione off-road che vanta 1500 iscritti. Giunta alla seconda edizione, la competizione è organizzata da Gerhard Vanzi con l'ex velocista azzurro Peter Runggaldier. Due tracciati previsti: quello da 50km con 26000 di dislivello oppure la versione "HERO" da 82km (36km sentiero, 35km sterrato, 11km asfalto) per un totale di 4200 metri di dislivello.
Tornano al lavoro anche i ragazzi di Jacques Theolier, a Iseran (Francia), dal 20 al 26 giugno. Con il francese e i tecnici Simone Del Dio, Angelo Weiss, Vittorio Micotti e Luca Caselli saranno presenti Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Alexander Ploner, Florian Eisath e Alberto Schieppati. Quest'ultimo dovrebbe tornare al lavoro dopo essersi fermato per tutta la stagione scorsa per curare la mononucleosi.
Infine lo Stelvio ospiterà da lunedì 20 e fino a venerdì 24 le gigantiste azzurre. Federica Brignone, Lisa Magdalena Agerer, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Giulia Gianesini lavoreranno con i tecnici Stefano Costazza, Paolo Deflorian e Giuseppe Zeni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2011
] - Squadre FISI 2012: le formazioni maschili
Il Consiglio Federale svoltosi a Santo Stefano Belbo (CN) ha deliberato la composizione delle squadre di sci alpino per la stagione 2011/2012.
Direttore tecnico - Gianluca Rulfi
Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi
Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - Gianluca Rulfi
Allenatore Responsabile Gruppo Gigante/Slalom - Jacques Theolier
Allenatore Responsabile Gruppo Polivalenti - Massimo Carca
Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alessandro Serra
Responsabile Preparazione Atletica - Vittorio Micotti
Allenatore Gruppo Prove Veloci e Responsabile Video - Christian Corradino
Allenatore Gruppo Prove Veloci - Roberto Fiabane
Allenatore Gruppo Prove Veloci - Richard Mazagg
Allenatore SL Coppa del mondo - Angelo Weiss
Allenatore GS Coppa del mondo - Alexander Prosch
Allenatore GS Coppa Europa - Stefano Pergher
Allenatore SL Coppa Europa - Cesare Pastore
GRUPPO CDM PROVE VELOCI
Peter Fill 1982 CS Carabinieri
Werner Heel 1982 GS Fiamme Gialle
Christof Innerhofer 1984 GS Fiamme Gialle
Matteo Marsaglia 1985 CS Esercito
Dominik Paris 1989 CS Forestale
GRUPPO CDM PROVE TECNICHE
Giovanni Borsotti 1990 CS Carabinieri
Massimiliano Blardone 1979 GS Fiamme Gialle
Cristian Deville 1981 GS Fiamme Gialle
Stefano Gross 1986 GS Fiamme Gialle
Manfred Moelgg 1982 GS Fiamme Gialle
Alexander Ploner 1978 CS Carabinieri
Davide Simoncelli 1979 GS Fiamme Oro
Giuliano Razzoli 1984 CS Esercito
GRUPPO COPPA EUROPA
Mattia Casse 1990 GS Fiamme Oro
Luca De Aliprandini 1990 GS Fiamme Gialle
Antonio Fantino 1991 CS carabinieri
Siegmar Klotz 1987 CS Esercito
Roberto Nani 1988 CS Esercito
Paolo Pangrazzi 1988 GS Fiamme Oro
Hagen Patscheider 1988 CS Carabinieri
Andy Plank 1989 GS Fiamme Oro
Andrea Ravelli 1992 GS Fiamme Gialle
Riccardo Tonetti 1989 GS Fiamme Gialle
ATLETI DI INTERESSE NAZIONALE
Florian Eisath 1984 GS Fiamme Gialle
Michael Eisath 1990 GS Fiamme Oro
Alberto Schieppati 1981 CS Carabinieri
Patrick Staudacher ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/04/2011
] - I coach azzurri per la stagione 2011/2012
Questa mattina si è riunito l'Ufficio di Presidenza della FISI per deliberare i quadri tecnici delle squadre federali in vista della stagione 2011/2012. L'organo è composto dal presidente Morzenti e dai consiglieri Wesseinsteiner, Noris, Piccin, Thoma, Berthod e Ceccarelli. Intanto i coach sono al lavoro per la definizione delle squadre, lavoro quasi ultimato salvo per il Gruppo Giovani per cui bisogna aspettare la Commissione Giovani.
Uomini
Direttore tecnico - Gianluca Rulfi
Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi
Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - Gianluca Rulfi
Allenatore Responsabile Gruppo Gigante/Slalom - Jacques Theolier
Allenatore Responsabile Gruppo Polivalenti - Massimo Carca
Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alessandro Serra
Responsabile Preparazione Atletica - Vittorio Micotti
Allenatore Gruppo Prove Veloci e Responsabile Video - Christian Corradino
Allenatore Gruppo Prove Veloci - Roberto Fiabane
Allenatore Gruppo Prove Veloci - Richard Mazagg
Allenatore SL Coppa del mondo - Angelo Weiss
Allenatore GS Coppa del mondo - Alexander Prosch
Allenatore GS Coppa Europa - Stefano Pergher
Allenatore SL Coppa Europa - Cesare Pastore
Come previsto il DT Rulfi mantiene la guida dei velocisti azzurri, e Jacques Theolier si occuperò anche dei gigantisti oltre che degli slalomisti, coprendo il ruolo di Matteo Guadagnini che come noto da tempo ha lasciato l'incarico. Alessandro Serra rimane responsabile per il Gruppo COppa Europa; Pergher passa dalla Coppa Europa alla Coppa del Mondo, percorso inverso per Pastore, mentre Weiss passa dalle slalomiste agli slalomisti.
DONNE
Direttore tecnico - Raimund Plancker
Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi
Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - David Fill
Allenatore Responsabile Gruppo Prove Tecniche - Stefano Costazza
Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alberto Ghezze
Allenatore SL - Giuseppe Zeni
Allenatore Prove Tecniche - ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/04/2011
] - Gianluca Rulfi nuovo DT del settore maschile
Gianluca Rulfi è il nuovo Direttore Agonistico della squadra maschile di sci alpino. Lo ha annunciato nella serata di martedì il sito internet ufficiale della FISI, al termine del Consiglio tenutosi a Milano. Rulfi, cuneese classe 1964, dal 2007 fino ad oggi responsabile dei velocisti, prende il posto di Claudio Ravetto. Ma quale sarà davvero il ruolo affidato a Rulfi? Dal punto di vista formale è necessaria una persona che ricopra ufficialmente l'incarico, dal punto di vista tecnico e logistico Gianluca lavorerà a stretto contatto con Max Carca e Jacques Theolier, per proseguire su quel progetto tecnico che porta la firma di Claudio Ravetto. Così Rulfi continuerà a seguire i velocisti, Carca i polivalenti e Theolier gli slalomisti, coprendo probabilmente anche il ruolo di coach dei gigantisti che era stato di Matteo Guadagnini. I tre ora dovranno lavorare per definire i quadri tecnici nonchè la composizione delle squadre sia per la Coppa del Mondo che per la Coppa Europa. Facciamo un passo indietro per capire come si è arrivati a questa decisione: nel Consiglio di Saint Vincent del 24 marzo si è deciso di non proseguire sulla strada del DT unico, proponendo a Raimund Plancker il ruolo di DT del settore femminile e a Claudio Ravetto quello di DT del settore maschile. Dopo il rifiuto di Ravetto altri nomi sono stati presi in considerazione per il ruolo (Flavio Roda, Luis Prenn, Srefano Dalmasso); con il valdostano Mauro Cornaz, già coach dei velocisti, non è stato trovato l'accordo. Così si è arrivati alla soluzione "interna", che se da una parte prosegue sulla scia impostata da Ravetto dall'altra appare frutto di una situazione creatasi proprio per aver voluto allontanare il tecnico di Strona.
Inoltre il Consiglio ha preso atto delle già annunciate dimissioni da consigliere degli atleti di Kristian Ghedina, il cui posto sarà preso da Fabio De Crignis, ex slalomista azzurro, primo dei candidati non eletti nell'ultima Assemblea Elettiva.
Infine martedì, mentre si ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/03/2011
] - La Coppa del Gobbo - Il peso di un Progetto (2)
(prima parte) In tempi come gli attuali, in cui è bene fare tutto, o quasi tutto, nel più breve tempo possibile naturalmente traendone il maggior beneficio possibile, non è da tutti avere il coraggio e la capacità di creare un PROGETTO, una intelaiatura di programma nella quale si debbano incrociare tutte le esigenze possibili e necessarie per dare (in questo caso) allo sci alpino italiano una dimensione ed una immagine che sappia rispecchiare la natura e l'identità di un Paese, come l'Italia, in cui le montagne e gli sport della neve, abbiano un ruolo enorme ed un peso di straordinario rilievo nell'economia stessa della nazione. A Claudio Ravetto già la forza non fa difetto e la sua terra, come per ogni buon montanaro, lo ha arricchito di esperienze e sacrifici, rendendolo arguto e sicuro delle proprie idee. La sua lucidità organizzativa ha "stupito e innervosito" coloro che credevano impossibile la gestione contemporanea di tutto lo sci alpino italiano, invece il "burbero piemontese" si è fatto amare ed apprezzare da TUTTI, consentendo e permettendo che il PROGETTO prendesse corpo, forma e vigore. Al telefono l'ho SEMPRE trovato, anche di notte, quando era in America, ed io stupidamente lo svegliavo! In ogni occasione le sue chiacchierate sono SEMPRE state piene di contenuti, di risorse, di spunti, di stimoli e di ASSOLUTA FIDUCIA per i suoi atleti ed i suoi tecnici. Ho letto che, seppur divisi, i due settori potrebbero convivere nella gestione dei programmi perché Raimund Plancker ha sinora condiviso il lavoro di Ravetto e si tratterebbe solo di portarlo avanti... Non credo che ciò possa accadere perché, da Responsabile Unico delle ragazze, Raimund ha il diritto di fare scelte, di modificarle, di lavorare da solo... Capite perché non si possa più parlare di PROGETTO dopo la decisione del Consiglio Federale di Saint Vincent. Se si sdoppia la strada principale ci si ritroverà su due stradine più piccole, con il rischio che diventino due sentieri! Non si continuerà ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2011
] - Gli azzurri preparano le Finali a Bormio
Gruppi tecnici al lavoro a Bormio in vista delle ultimissime gare di Coppa, le Finali di Lenzerheide. I coach azzurri hanno scelto la "Stella Alpina" della località valtellinese, per via delle similitudini con il tracciato elvetico. Agli ordini di Guadagnini stanno lavorando Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg e Alexander Ploner, fino a domani. Al lavoro anche Deville e Razzoli che rimarranno fino a giovedì a lavorare con Theolier. Presenti anche le specialiste: Moelgg, Brignone, Karbon, Gianiesini e Gius.
Gli azzurri di Coppa Europa sono impegnati a Formigal per le finali del circuito continentale: sono state annullate le prove di gigante e discesa femminile. Nelle prove ancora da correre saranno presenti: discesa femminile - Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Sabrina Fanchini, Anna Hofer e Janina Schenk; superG femminile - Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Sabrina Fanchini, Anna Hofer e Janina Schenk, Hilary Longhini; discesa maschile - Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti, Marco Tomasi, Andy Plank, Paolo Pangrazzi e Siegmar Klotz; superg maschile - Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti, Andy Plank, Paolo Pangrazzi e Siegmar Klotz; slalom maschile - Stefano Gross, Patrick Thaler, Roberto Nani, Andy Plank e Giovanni Borsotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2011
] - Tecnici in fermento in attesa di certezze
In Francia, in Svizzera, in Austria, in Germania non credono ai loro occhi. Si chiedono se si sta trattando di un sogno o se davvero sia così, si stropicciano le mani, increduli davanti a tanta grazia. Gianluca Rulfi, tecnico che ha coltivato i vari Heel, Fill, Innerhofer. Max Carca, allenatore cha ha plasmato due terzi del podio iridato della combinata. Jacques Theolier, l'estroverso transalpino che dopo aver cullato Grange ha raccolto un titolo olimpico con Razzoli.
Tutti licenziati dalla Fisi. Tutti illustri disoccupati a partire da aprile. E con loro altri 200 e più profili professionali capaci di conquistare importanti successi, da Stefano Costazza a Matteo Guadagnini, passando da Raimund Plancker e soci. Senza dimenticare Claudio Ravetto, stratega del rilancio (anche in chiave giovanile) dello sci azzurro.
Insomma, gran parte dei tecnici più in vista del momento sembrano liberi di accasarsi dove preferiscono, vista la decisione di via Piranesi di interrompere le collaborazioni in attesa di sapere cosa riserverà il futuro. Ma il futuro è già iniziato e al di fuori degli italici confini, al di là delle Alpi ne sono ben consci e proprio per questo stanno predisponendo offerte, allungando ponti, cercando contatti per valutare tutte le possibilità. Dopotutto a chi non farebbe comodo accapparrarsi i servizi di tecnici tanto capaci?
Anche perchè loro stessi non nascondono il malumore nel vedere in bilico un progetto studiato a tavolino, concertato sul quadriennio olimpico insieme a Claudio Ravetto, la cui permanenza alla guida dello staff tecnico della Fisi appare in serio dubbio (per usare un eufemismo) considerate le intenzioni del presidente Morzenti. "Se Ravetto non viene confermato, me ne torno in Francia" sbotta Theolier. "Con lui ho iniziato un progetto, con lui lo voglio continuare". E come lui, molti altri.
Intanto ieri si è tenuto l'incontro atteso tra il Presidente ed il dt: un incontro risolto con un nulla di fatto ed un reciproco ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2011
] - Slalomisti e Gigantisti al lavoro in Val di Fassa
Squadre al lavoro per preparare gli ultimi appuntamenti della stagione. I gigantisti di Matteo Guadagnini sono in Val di Fassa per 4 giorni di allenamenti in vista della prova di Kranjska Gora, penultima prova stagionale, dove tenteranno un pronto riscatto dopo le delusioni Mondiali. Sono al lavoro Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Eisath e Michael Gufler. Non c'è Alexander Ploner che ha deciso di allenarsi da solo, mentre mercoledì dovrebbe aggregarsi anche Manfred Moelgg. Stessa località, dove questa mattina c'era un bel sole, per le gigantiste di Stefano Costazza...sono presenti: Camilla Alfieri, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Lisa Agerer. Gli slalomisti di Jacques Theolier sono invece sullo Zoncolan, a preparare lo slalom sloveno di domenica prossima. Al lavoro Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville e Patrick Thaler. Infine allenamenti di velocità per Christoph Innerhofer, appena tornato da Bansko e già impegnato in Val di Fassa con Patrick Staudacher e Dominik Paris agli ordini di Max Carca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2011
] - Toh...riecco SuperMario Matt! Deville solo nono
E con questa fanno 12. Dodice vittorie in Coppa del Mondo a cui si devono aggiungere i due titoli iridati: chi aveva dato per finito Mario Matt ha dovuto oggi ricredersi, inchinandosi di fronte alla freschezza del trentenne che a due anni di distanza dall'ultimo acuto in Coppa è tornato a sorridere dal gradino più alto del podio. Per tornare grande e per far tornare grande il Wunderteam che si consola del digiuno iridato di Garmisch con la pregevole doppietta nello slalom di Bansko: a completare la giornata biancorossa ci ha pensato infatti Reinfried Herbst, secondo alle spalle del compagno di colori e di materiali; tutto esattamente come nella prima manche.
Molte cose diverse invece alle spalle dei due protagonisti principali. Perchè dal terzo gradino del podio scende lo svedese Andre Myhrer per lasciare spazio al fresco campione iridato Jean Baptiste Grange, eccellente nella seconda frazione per risalire dalla settima piazza ottenuta nella mattinata. Esattamente il percorso inverso rispetto a quello dei due azzurri "made in Fassa" Cristian Deville e Stefano Gross, rispettivamente sesto e quinto a metà gara e ritrovatisi nel finale in nona e dodicesima piazza. Ci si aspettava qualcosa di più, nella seconda. Era lecito forse più per Deville che per Gross che il suo miracolo l'aveva già fatto inserendosi tra i migliori nonostante il pettorale numero 42. Il moenese non ha trovato quell'elasticità, quella rapidità che in genere riesce a estrarre nelle seconde manche, chiudendo apparentemente stanco (uno slalom lungo e "da spingere", va detto) e quasi in debito d'ossigeno. Ne è uscito un nono posto che aggiunge un'ulteriore tassello in una stagione fatta di tanta continuità ad alti livelli, con il comun denominatore di vedere sempre ritardata la fatidica giornata dell'acuto vero. Il co-valligiano Gross è invece partito arrembante come al suo solito, ma dopo i primi due recuperi felini ha forse preferito alzare un po' il piede dall'acceleratore per incamerare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2011
] - Razzoli: "Puntare sempre alle stelle"
LIVE DA GARMISCH-PARTENKIRCHEN (ore 16.00) - Vigilia di slalom speciale quella odierna anche per Giuliano Razzoli, uno tra i favoriti di domani per l'aggiudicazione delle ultime tre medaglie in palio in questa rassegna iridata giunta al capolinea. Il campione olimpico della specialità è giunto da ieri nella cittadina bavarese con al seguito la solita nutrita e rumorosa pattuglia di affezionati tifosi e si è già completamente immerso nell'atmosfera del mondiale. Lo slalom di domani sulla Gudiberg stanno risvegliando gli appetiti del campione emiliano: "Mi hanno sempre detto, punta alle stelle, al massimo ti fermerai sulla luna. Si parte dunque per vincere, sempre". La stanchezza però sembra attanagliare il "Razzo": "Non sono al cento per cento; non sono nella stessa condizione della vigilia di Vancouver, ma sto tornando in alto. Ogni allenamento miglioro. Ho avuto un calo a gennaio. Mi era già capitato in passato di avere questi alti e bassi. Domani però dirò senz'altro la mia". Lo scorso anno l'emiliano fresco oro olimpico non concluse la prima manche, ma fino al momento dell'uscita era il più veloce. Quest'anno la partenza è stata alzata, le condizioni della neve sono decisamente variabili, ma la responsabilità è diminuita viste le medaglie arrivate in casa azzurra fino ad ora e che hanno creato tutt'altro clima, rispetto a quello di Vancouver. L'ultimo alloro tra i pali stretti per la pattuglia azzurra è firmato ancora Alberto Tomba (Sierra Nevada '96) e qui l'Albertone nazionale di sigilli ne ha messi ben tre ('93-'94-'95), i suoi consigli potranno essere preziosi, ma ogni gara si sa fa storia a se. Il favorito secondo Theolier - tecnico degli italiani - è il transalpino Grange: non per campanilismo, visto che entrambi parlano la stessa lingua dei Balzac e dei Zola, ma perchè al momento è lui l'uomo da battere. Assente per infortunio l'austriaco Marcel Hirscher - accreditato alla vigilia per un posto sul podio - l'altro osservato speciale è il croato Ivica ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2011
] - Myhrer "Re" della Sljeme; 4/o Razzoli
LIVE DA ZAGABRIA - ore 19.30 Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi. E' questo che sarà frullato nella testa di Giuliano Razzoli al termine di questa incredibile gara. Il campione emiliano deve, infatti, accantonare la gioia di salire sul podio. Finsice quarto, dopo essere stato il più veloce nella prima. A nulla sono valsi i consiglii di Alberto Tomba e la tracciatura del suo tecnico Theolier. La temperatura in rialzo ha ridotto la neve a poltiglia danneggiando quasi tutti pettorali alti, tranne gli svedesi Andre Myhrer (vincitore di questa gara) e Mattias Hargin, salito addirittura sul primo podio, dopo una rimonta partita dalla trentesima piazza. Per Myhrer si tratta del secondo successo in carriera: il primo risaliva addirittura a quattro anni fa a Beaver Creek. Secondo posto (+0.10) l'ennesimo sulla pista di casa, per Ivica Kostelic, a cui non sono valsi i 22mila spettatori assiepati ad incoronarlo per la prima volta "Re" della Sljeme. L'Italia non esce però del tutto delusa: si consola anche con la prova del trentino Christian Deville (5/o). Il fassano è uno dei pochi a saper far meglio di Hargin, consentendogli questo importante piazzamento tra i top5. Si rammarica, invece, Manfred Moelgg - affondato di tre posizioni (dalla 6/a alla 9/a) nella molle neve croata. Un bravo, infine, a Stefano Gross. Il pozzano chiude in recupero nella seconda manche: risale dalla 29/a piazza alla 13/a con il secondo tempo di manche - chiudendo così tra i migliori 15 (miglior risultato in carriera). Tra i top10 paga dazio Benjamin Raich, precipitato dal terzo gradino alla decima piazza: meglio di lui solo Ligety (6/o), Lizeroux(7/o) ed Herbst (8/o). In graduatoria generale, manca il sorpasso di Silvan Zurbriggen (oggi 30/o, dopo un grave errore nella seconda), guadagna un punto, sale a 396, ma rimane alle spalle di Walchhofer (409). Ora appuntamento per gli uomini ad Adelboden in Svizzera per gigante e slalom sulla mitica Kuonigsbergli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2011
] - Velociste, gigantisti e slalomisti al lavoro
Tornano ad allenarsi le discesiste azzurre: da oggi fino a mercoledì il team di Raimund Plancker sarà a Tarvisio, per una tre giorni dedicata alla velocità, sulla pista che a febbraio ospiterà due prove di Coppa del Mondo. A lavorare sulla "Di Prampero" saranno Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Lucia Recchia, Enrica Cipriani e, da domani causa impegno al Parallelo di Monaco, Dada Merighetti. Presente, ed è importante sottolinearlo, anche Nadia Fanchini che torna ad allenarsi con le compagne. La camuna si sta impegnando al massimo per tornare al più presto e ha lavorato moltissimo sia prima di Natale a Pozza di Fassa che subito dopo a Champorcher.
Proprio a Champorcher si sono ritrovati i gigantisti di Matteo Guadagnini che stanno preparando il gigante di Adelboden, uno dei più belli e impegnativi del circus. Sono presenti Max Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Florian Eisath, Peter Fill, Christof Innerhofer, Michael Gufler e Giovanni Borsotti che in Badia ha conquistato i primi punti di Coppa dopo i tre podi di Coppa Europa conquistati in questa prima parte di stagione.
Massima concentrazione anche per gli slalomisti di Theolier che tra il 6 e il 25 gennaio saranno impegnati in ben 5 prove: Zagabria, Adelboden, Wengen, Kitzbuhel e Schladming. A Ravascletto, Carnia, sono stati convocati Giuliano Razzoli, Andy Plank, Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg e Christian Deville. Mercoledì mattina si trasferiranno in Croazia per lo slalom di Zagabria. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2010
] - La Coppa del Gobbo - V - Coraggio!
Sui fianchi ripidi e ghiacciati della Face de Bellevarde gli azzurri hanno avuto la possibilità di esaltare il valore della scuola italiana che, in certe situazioni ha sempre saputo offrire il meglio della propria tecnica. Lasciamo la Val d'Isère con un solo podio, quello del gladiatore Max Blardone in gigante e con il rammarico di aver perduto l'occasione per preparare al meglio le gare italiane. Con una vittoria ed un altro podio ci sarebbe stata un'attesa più esaltante delle prove di velocità in Valgardena e del gigante in Alta Badia. Ne avevamo bisogno, ne ha un bisogno assoluto lo sci e tutti i suoi protagonisti, soprattutto gli atleti. Peccato!
Lo sport, da sempre, alimenta la passione e gli entusiasmi grazie anche ai successi ed ai risultati dei propri beniamini. Talvolta, è vero, può accadere che l'attesa per l'evento non sia necessariamente legata alle cronache, però le gare della Val d'Isère, secondo il mio punto di vista, servivano per dare fiato alle trombe! Dei giganti in Val d'Isère ricordo la bellezza e le maestose gestualità di Tomba, Von Gruenigen, Maier, Miller...uno spettacolo che è difficile ricreare sulla Face dove l'eleganza è sostituita dalla fisicità delle traIettorie. Ligety ha dominato, il tenace Blardone si è opposto con tutte le forze dei muscoli e del cuore, Moelgg ha sorriso solo per una manche, Simoncelli ha dato tutto ma ha perduto il primo sottogruppo, Ploner senza una lamina! Adesso arriva la Gran Risa, coraggio ragazzi! Grazie ad una bella collaborazione con i francesi il tecnico Theolier aveva potuto fare un paio di allenamenti sulla Face, un vantaggio sensibile per i nostri slalomisti. Dopo una decina di porte mi ero già visto Razzoli vincitore..questa volta sapeva che tanti suoi avversari erano già fuori gioco, sciava come a Vancouver, forse meglio! Deville nella seconda manche era partito per vincere...atteggiamento giusto! Nell'intervallo tra le due manches nella mia fantasia cresceva sempre di più l'immagine felice di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2010
] - Gigantisti lasciano Bormio,slalomisti a Madesimo
Le cattive condizioni meteo hanno convinto Guadagnini a chiudere anzitempo lo stage di allenamento a Bormio: i gigantisti si sono allenati fino a ieri mattina a Bormio 2000, con temperature molto più rigide rispetto a 7 giorni prima e con visibilità ridotta. Gli azzurri hanno lavorato sulla scorrevolezza per preparare il gigante di Beaver Creek. Erano presenti Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Max Blardone, Alexander Plober, Florian Eisath e Michael Gufler.
Intanto da oggi e fino al 24 gli slalomisti di Theolier si troveranno a Madesimo per uno stage di allenamento. Oltre al tecnico transalpino sono stati convocati Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross, Christian Deville e Andy Plank. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2010
] - Grange Sontuoso a Levi; Cristian Deville ottimo 4°
Tornare da un infortunio e riprendere a dare lezioni di sci. Sembra semplice a dirsi, sicuramente più complicato a farsi. Ma non per Jean Baptiste Grange che nel giorno dell'esordio invernale tra i paletti snodati sembra non risentire affatto dell'incidente che lo scorso anno lo tenne fermo ai box per lunghi mesi, anzi. Superlativo nel piano iniziale, preciso, senza sbavature, pressochè perfetto sul muro centrale: il francese con due manche esemplari firma la Levi Black, riprendendosi quel trono che gli spetta di diritto, quando scia così.
La settima perla di Coppa nella carriera del ventiseienne di Valloire giunge dunque dalla Finlandia, con le tinte pastello del cielo che ne battezzano e consacrano il ritorno: già nel 2008 il transalpino aveva saputo imporsi in questo "dolce" slalom oltre il Circolo Polare e fa specie rivedere la sua agilità e abilità tra le rapid gates, fa capire quanto sia mancato, questo talento, al Circo Bianco nell'inverno passato.
Gara divertente, sulla neve lappone. Divertente per una prima manche con qualche trabocchetto e per una seconda frazione carica di pathos, con alcuni tentativi di allungo (si segnala soprattuto il tedesco Fritz Dopfer, 14imo) e duelli all'arma bianca tra i migliori otto. Una sfida che ha coinvolto anche due azzurri, l'atteso Manni Moelgg, settimo a metà gara e pure nel finale, e il più sorprendente Cristian Deville, capace di inserirsi in seconda posizione nella prima frazione nonostante il pettorale numero 27.
Il "fattore Devil" ha in effetti scombussolato i pronostici e rischiava di regalare una sorpresa assoluta. Nella seconda discesa il ventinovenne di Moena ha provato a far saltare il banco, ma l'azione è risultata meno fluida rispetto a quella della mattina e il cronometro ha avuto gioco forza un responso meno positivo, piazzando il fassano solo ai piedi del podio, alle spalle del dominatore Grange, del talentuoso svedese Andre Myhrer e dell'immancabile Ivica Kostelic.
Un quarto posto che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2010
] - Gigantisti a Bormio, azzurrine in Senales
Quasi tutti i gruppi nazionali sono al lavoro per preparare al meglio la stagione ormai imminente. I gigantisti di Matteo Guadagnini si ritrovano a Bormio dopo l'esperienza di Soelden per preparare il gigante di Beaver Creek, in programma il 5 dicembre nella località nordamericana. Nella località valtellinese sono convocati Max Blardone, Alexander Ploner, Davide Simoncelli, Michael Gufler e Florian Eisath, fino a martedì 9 novembre. Impianti aperti per gli azzurri già venerdì, mentre da sabato apertura anticipata per tutti (e gratuita per i possessori dello stagionale), come comunicato dalla SIB, Società Impianti Bormio.
Lavoro proficuo anche per gli slalomisti impegnati a Madesimo, come conferma il coach Theolier: "stiamo lavorando su percorsi molto lunghi, circa 65 porte. Siamo sereni, abbiamo lavorato bene sia in Argentina che al ritorno in Europa. A Levi sarà importante arrivare veloci sul muro e portare velocità al cambio di pendenza."
Ecco le dichiarazioni degli azzurri raccolte da Fisi.org.
Giuliano Razzoli: "Per la prima volta dopo l'infortunio ho tirato al massimo, sento ancora un po' di male a contatto col palo ma abbiamo del tempo per trovare l'assetto migliore, faremo altre prove nei prossimi giorni. Non manca tanto per arrivare al 100% della condizione, sono curioso di vedermi all'opera a Levi".
Manfred Moelgg: "Il gigante di Soelden è stato cancellato ma è ugualmente servito per rompere il ghiaccio. La prima manche non era andata bene, ma rimaneva una seconda parte dove c'erano le condizioni per recuperare terreno. Adesso partiamo con lo slalom, non mi metto pressione, con l'avvicinarsi dell'inverno troveremo le condizioni di neve che prediligo".
Patrick Thaler: "Sarà la stagione del riscatto, o vado bene oppure vado a casa. A Levi non sono mai andato tanto bene, in sei partecipazioni sono arrivato ventunesimo in un'unica occasione, ma non è tempo di cercare scuse, devo soltanto pensare di andare il più forte possibile".
Cristian Deville: "Il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/11/2010
] - Slalomisti a Madesimo
Riprendono domani mattina a Madesimo, in Valchiavenna, gli allenamenti degli slalomisti azzurri in vista dell'esordio stagionale di Levi. La località lombarda non è ancora ufficialmente aperta ma ospiterà la Nazionale: con capitan Razzoli ci saranno Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Stefano Gross, Cristian Deville più Riccardo Tonetti e Giovanni Borsotti del Gruppo Coppa Europa. Sotto la guida di Jacques Theolier i ragazzi lavoreranno fino a venerdì 5.
Presenti anche le slalomiste: Denise Karbon, Manu Moelgg, Irene Curtoni e Nicole Gius. Dovrebbe esserci anche Chiara Costazza che come già riferito quasi certamente non correrà a Levi. Gli ultimi pettorali dovrebbero essere per Hanna Schnarf e Federica Brignone, quest'ultima 102esima della lista FIS di slalom.
Tutto pronto intanto a Levi dove giovedì prossimo è atteso Hans Pierern, FIS Race Director delegato di dare l'ok definitivo per la gara. Gli organizzatori sono fiduciosi anche grazie al meteo che prevede freddo intenso per i prossimi giorni, permettendo di sparare coi cannoni e preparare al meglio la pista. Dopo il "controllo-neve" ufficiale la pista sarà ulteriormente barrata per rendere la 'Black Levi' ancor più dura.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/10/2010
] - Razzoli e gli slalomisti al Tonale
Da lunedì 11 e fino a venerdì 15 tornano al Passo del Tonale gli slalomisti di Jacques Theolier e Cesare Pastore. Saranno presenti Stefano Gross, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli. Il campione olimpico potrà riprendere a sciare normalmente, ma sempre con il tutore speciale, nonostante nei giorni scorsi gli siano stati rimossi i due fili di Kirsch applicati a metà settembre, per l'infortunio occorsogli ad Ushuaia.
Al lavoro anche gli azzurrini del Gruppo Pianeta Giovani. Le ragazze di Alberto Ghezze e Elisabetta Biavaschi saranno in Val Senales dal 10 al 14 ottobre, convocate Nicole Agnelli, Michela Azzola, Valentina Cillari Rossi, Elisabeth Egger, Alessia Medetti, Maria Nairz, Tatiana Nogler Kostner, Lisa Pfeifer e Janina Schenk.
I ragazzi invece saranno al Passo Stelvio dal 12 al 16 ottobre; convocati: Fabian Bacher, Carlo Beretta, Alessandro Brean, Luca De Aliprandini, Hubert Franzelin, Andrea Ravelli, Francesco Romano, Michael Sinn e Alex Zingerle. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/10/2010
] - Le decisioni del congresso FIS a Zurigo
Molte decisioni sono state prese nel corso del congresso FIS svoltosi a Zurigo nel passato fine settimana.
E' stato creato un nuovo gruppo di lavoro focalizzato sui materiali dello sci alpino, per seguire l'evoluzione dei materiali e il loro impatto sulle gare, sopratutto sulla sicurezza. Del gruppo di lavoro fanno parte Pernilla Wiberg (SWE), Kjetil Andre Aamodt (NOR), Marco Buechel (LIE), Karl Frehsner (SUI), Charly Weibel (GER) e Toni Giger (AUT), portavoce del gruppo.
Sempre per lo sci alpino si è svolto il "Coach Working Group" cui hanno partecipato gli allenatori delle squadre nazionali, e sono state assegnate le tracciature per le gare di Coppa della prossima stagione.
In campo maschile ai nostri tecnici sono state affidate 6 gare: seconda manche del gigante di Soelden a Matteo Guadagnini, prima manche del gigante di Beaver Creek ad Alexander Prosch, seconda manche dello slalom di Zagabria a Jacques Theolier, seconda manche dello slalom di Kitzbuehel a Cesare Pastore, seconda manche del gigante di Hinterstoder a Matteo Guadagnini, supergigante di Lenzerheide a Gianluca Rulfi. L'Austria traccerà 10 manchese, la Svizzera 6, la Francia 5, Usa 4, Norvegia e Croazia 3, Slovenia e Svezia 2, Germania e Giappone 1.
In campo femminile avremo 5 tracciature: seconda manche del gigante di Soelden a Stefano Costazza, prima manche del gigante di Semmering a Paolo Deflorian, seconda manche dello slalom di Flachau a Giuseppe Zeni, seconda manche del gigante di Zwiesel a Stefano Costazza e supergigante di Lenzerheide a Raimund Plancker. L'Austria avrà 10 manches, Germania 9, Francia 6, Svezia 5, Slovenia e Usa 3, Svizzera e Finlandia 2, Repubblica ceca, Canada e Croazia 1.
Si è parlato anche del Parallelo di Monaco, per la prima volta inserito in calendario come gara ufficiale dopo i due eventi-dimostrativi a Mosca negli ultimi due anni. Al via allo stadio Olimpico di Monaco ci saranno i primi 16 (uomini e donne) della lista WCSL generale, con gara ad eliminazione ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/09/2010
] - Azzurri al lavoro a Molltal
Tornano al lavoro i gruppi tecnici azzurri di sci alpino dopo la lunga trasferta ad Ushuaia e un periodo di riposo. Da lunedì mattina e fino a venerdì 1 ottobre le ragazze delle discipline tecniche saranno impegnate a Molttall (Austria), con i tecnici Stefano Costazza, Paolo Deflorian, Giuseppe Zeni, Angelo Weiss e Adriano Iliffe. Presenti: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nicole Gius, Camilla Alifieri, Giulia Gianesini, Irene Curtoni e Federica Brignone. Presenti anche i gigantisti di Matteo Guadagnini: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alexander Ploner (che non ha partecipato alla trasferta argentina), Michael Gufler e i velocisti Patrick Staudacher e Werner Heel.
Infine al lavoro anche gli uomini di Theolier: convocati Stefano Gross, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli. Quest'ultimo proverà a sciare con il tutore dopo la nota operazione al polso sinistro per ridurre la frattura rimediata nella Terra del Fuoco. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/09/2010
] - Problema al polso per Giuliano Razzoli
Stop inatteso per il campione olimpico Giuliano Razzoli: durante un allenamento ad Ushuaia lo slalomista azzurro ha riportato una "infrazione dell'epifisi distale del radio", una piccola frattura al polso che bloccherà Giuliano per i prossimi giorni e che verrà valutata nuovamente al ritorno in Italia. Il gruppo degli slalomisti di Jacques Theolier concluderanno il prossimo 8 settembre lo stage in Terra del Fuoco e faranno ritorno in patria. Un infortunio che non ci voleva, considerando che in queste settimane Giuliano era dato in grandissima forma, con buone indicazioni e ottimi tempi, perlomeno nei confronti dei compagni (ad Ushuaia si stanno allenando anche Lizeroux e il rientrante Grange ma non ci sono stati confronti cronometrici con loro).
Poco meno di un anno fa Giuliano subì un infortunio simile alla mano sinistra durante un allenamento al Passo dello Stelvio, che lo costrinse ad indossare un tutore per due settimane. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/08/2010
] - Tutte le partenze azzurre per l''Argentina
Concluso l'allenamento allo Stelvio per gli slalomisti di
Jacques Theolier è ora di preparare le valige per il
sudamerica. Saranno proprio loro i primi a raggiungere le nevi
invernali della Patagonia, a Ushuaia, la Fin del Mundo. Con
Theolier e Adriano Iliffe partiranno sabato 14 agosto Cristian
Deville, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Patrick Thaler e
Giuliano Razzoli, ritorno previsto per mercoledì 8
settembre.
Martedì 17 agosto toccherà a Werner Heel, Patrick Staudacher,
Christof Innerhofer, Michael Gufler, Alberto Schieppati, Davide
Simoncelli e l'allenatore Matteo Guadagnini, fino a venerdì 10
settembre. Con loro partiranno anche le azzurre delle discpline
tecnice, il cui ritorno è previsto per sabato 11 settembre.
Agli ordini di Stefano Costazza e Giuseppe Zeni saranno
presenti Camilla Alfieri, Federica Brignone, Chiara Costazza,
Irene Curtoni, Denise Karbon, Giulia Gianesini e Manuela
Moelgg.
Ultimi a partire saranno velociste e velocisti, in Argentina da
domenica 22 agosto a mercoledì 15 settembre. Con Raimund
Planker partiranno Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Johanna
Schnarf, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia, che svolgeranno
un ultimo allenamento allo Stelvio da domenica 8 a venerdì 13.
Il gruppo maschile sarà composto da Peter Fill, Dominik Paris,
Matteo Marsaglia, Stefan Thanei, Hagen Patscheider e Max
Blardone, che solo da pochi giorni ha rimesso gli sci in campo
libero dopo l'operazione del mese scorso; con loro gli
allenatori Max Carca e Gianluca Rulfi.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/08/2010
] - Da lunedì tutti al lavoro allo Stelvio
Su tutto il litorale della penisola ci si accalca in spiaggia e si pensa a come sfuggire alla calura estiva, ma al Passo dello Stelvio si continua a sciare ed ad allenarsi. Domani, lunedì 2 agosto, si ritroveranno diversi gruppi nazionali per continuare la preparazione sci ai piedi. Fino a giovedì 5 saranno presenti i gigantisti di Matteo Guadagnini: Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Michael Gufler, Manfred Moelgg e Florian Eisath (posto fisso). Assente Max Blardone, convalescente per l'appendicectomia. Tornati dal raduno di Wittenburg saranno al lavoro anche gli slalomisti di Jacques Theolier, capitanati da Giuliano Razzoli; con lui convocati Stefano Gross, Patrick Thaler e Cristian Deville. Gli slalomisti saranno i primi a raggiungere la Terra del Fuoco: partenza fissata per il 14 agosto.
Nutrito anche il gruppo dei velocisti di Gianluco Rulfi: Peter Fill, Patrick Staudacher, Mattia Casse, Dominik Paris, Hagen Patsheider e il rientrante Stefan Thanei.
Infine spazio anche alle gigantiste: Denise Karbon, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Chiara Costazza e Federica Brignone, agli ordini del coach Stefano Costazza.
Tempo di allenamenti anche per gli azzurrini di Matteo Joris: da domani a venerdì saranno a Courmayeur Luca De Aliprandini, Alessandro Brean, Francesco Romano, Andrea Ravelli, Alex Zingerle, Michael Sinn, Fabian Bacher e Hubert Franzelin.
Allo Stelvio in questi giorni si stanno allenando anche i norvegesi di capitan Svindal. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/07/2010
] - Azzurri tra Wittenburg e Stelvio
Lontano dal caldo intenso delle città italiane le squadre nazionali di sci alpino proseguono la preparazione estiva. Gli slalomisti di Jacques Theolier sono nell'impianto indoor Snow Funpark di Wittenburg, piccolo comune nel nord della Germania e si alleneranno fino a giovedì 22. Convocati Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Cristian Deville ai quali, per l'occasione, sono aggregati Christof Innerhofer, Riccardo Tonetti e Peter Fill. Presenti anche alcune ragazze della squadra tecnica femminile per alcuni test tra i pali stretti: Federica Brignone, Chiara Costazza, Denise Karbon, Nicole Gius e Hanna Schnarf. Con Theolier presenti anche Massimo Carca e Giuseppe Zeni.
Matteo Guadagnini e Stefano Costazzo guidano invece le rispettive squadre di gigante al Passo dello Stelvio, fino a venerdì 23 luglio. Presenti Michael Gufler, Alexander Ploner, Camilla Alfieri, Manuela Moelgg e Giulia Gianesini. Presente anche Werner Heel che sotto la guida di Gianluca Rulfi e con l'ausilio di Thomas Tuti testa gli sci del nuovo fornitore Head.
Infine da oggi e fino a venerdì lo Stelvio ospita anche il Gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra, presente con i tecnici Ruggero Muzzarelli, Bruno Borsato, Paolo Ferrari, Stefano Pergher e Giovanni Lazzarini. Con loro convocati gli atleti Giovanni Borsotti, Florian Eisath, Antonio Fantino, Siegmar Klotz, Marco Ferrarini, Andy Plank e Mattia Casse. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/06/2010
] - Azzurri al lavoro tra Les 2 Alpes e Senales
Proseguono gli allenamenti estivi, con quasi tutti i gruppi al lavoro. Gli slalomisti di Jacques Theolier sono a Les Deux Alpes fino a sabato 26. Presenti: Patrick Thaler, Stefano Gross, Cristian Deville, Giuliano Razzoli e Manfred Moelgg, con loro anche i tecnici Cesare Pastore e il preparatore atletico Vittorio Micotti.
Oggi il gruppo discipline tecniche femminile chiude la tre giorni di sci in Val Senales. Con i coach Stefano Costazza, Paolo Deflorian, Giuseppi Zeni e Angelo Weiss hanno lavorato Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Denise Karbon e Nicole Gius. Convocate anche Brignone e Moelgg ma non presenti a causa di influenza e mal di schiena.
Al lavoro a Les Deux Alpes anche il Gruppo Coppa Europa femminile, per la prima volta assieme, con il responsabile Roberto Lorenzi coadiuvato da Marco Pilatti, Marco Sberza e Corrado Momo. In pista Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Marta Benzoni e Sofia Goggia. Non presenti Michela Azzola e Lisa Agerer impegnate con la maturità così come Sara Pardeller convalescente. Le tre torneranno nel gruppo per il raduno previsto allo Stelvio a metà luglio. Al di la delle composizioni ufficiali delle squadre, come già ribadito dal DT, in questo gruppo di lavoro potrebbero aggregarsi di volta in volta atlete della squadra Giovani o altre non confermate in squadra, come la napoletana Chiara Carratu inserita nel gruppo di interesse nazionale.
Da ultimo, non vedremo più gli azzurri al Centro Mapei di Castellanza, dove nel corso degli ultimi 7 anni venivano eseguiti i test atletici all'inizio dell'allenamento estivo. Da via Piranesi non sono giunte, al momento, soluzioni alternative. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/06/2010
] - Squadre Fisi 2011: le formazioni maschili
Il Consiglio Federale tenutosi a Milano ha deliberato la composizione degli staff tecnici e delle squadre di sci alpino maschile in vista della prossima stagione.
SCI ALPINO MASCHILE
DIRETTORE AGONISTICO - RAVETTO Claudio
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - RINALDI Massimo
COORDINATORE GRUPPO GIOVANI STF ALPINO - DALMASSO Stefano
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo GS - GUADAGNINI Matteo
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo SL - THEOLIER Jacques
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo DH - RULFI Gianluca
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo Combinata - CARCA Massimo
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - SERRA Alessandro
COORDINATORE SETTORE PULCINI - RODA Flavio
COORDINATORE SETTORE CHILDREN - BRENNER Roland
RESPONSABILE PREPARAZIONE ATLETICA - MICOTTI Vittorio
Allenatore Gruppo DH e Responsabile video - CORRADINO Christian C.S. ESERCITO
Allenatore - PASTORE Cesare
Allenatore - PROSCH Alexander C.S. CARABINIERI
Allenatore (solo inverno) - FIABANE Roberto
Allenatore/Preparatore Atletico - FRILLI Tommaso
Fisioterapista (solo inverno) - LECHTALER Ignaz
Fisioterapista - CORNETTI Roberto
Fisioterapista - CASELLI Luca
Skiman/Allenatore FISI - MAZAGG Richard C.S. FORESTALE
Skiman SALOMON - PETRULLI Gianluca
Skiman SALOMON - BRUGGER Reinhard
Skiman HEAD - TUTI Thomas
Skiman ATOMIC - KUPPELWIESER Josep
Skiman ROSSIGNOL - KALAMARA Alec
Skiman FISCHER - MOELGG Michael
Skiman VOELKL - BIANCHINI Giuseppe
Skiman NORDICA - MERLO Patrick
Skiman NORDICA - ZANON Sepp
GRUPPO COPPA DEL MONDO
BLARDONE Massimiliano 1979 G.S. FIAMME GIALLE
DEVILLE Cristian 1981 G.S. FIAMME GIALLE
FILL Peter 1982 C.S. CARABINIERI
GUFLER Michael 1979 C.S. CARABINIERI
HEEL Werner 1982 G.S. FIAMME GIALLE
INNERHOFER Christof 1984 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manfred 1982 G.S. FIAMME GIALLE
PARIS Dominik 1989 C.S. FORESTALE
PLONER Alexander 1978 C.S. CARABINIERI
RAZZOLI Giuliano 1984 C.S. ESERCITO
SCHIEPPATI Alberto 1981 C.S. CARABINIERI
SIMONCELLI Davide 1979 G.S. FIAMME ORO
STAUDACHER ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2010
] - Slalom Wengen:Kostelic,Raich e il salto di porta
Non si placano le polemiche e le discussioni sull'episodio che ha caratterizzato la prima manche dello speciale di Wengen di domenica mattina, come dimostrano anche le oltre 20 pagine di discussione presenti sul Forum di Fantaski.
Andiamo con ordine: Kostelic e Raich, pettorali 4 e 5, avrebbero, e il condizionale è d'obbligo, saltato l'ultimissima porta, posta a pochi metri dal traguardo, lasciando il palo alla propria destra, sul tracciato disegnato da Gstrain allenatore dei biancorossi.
Sul momento nessuno, o quasi, sembra essersi accorto del fatto: in quella zona dovrebbe esserci il giudice di arrivo che controlla il traguardo. Sul finire della prima manche alcuni giornalisti avrebbero riferito al team francese (Lizeroux in quel momento era 2/o con 14 centesimi di vantaggio) tutti i dubbi del caso. La squadra francese avrebbe presentato il reclamo ma fuori tempo massimo. Infatti l'articolo 643.3 del regolamento ufficiale FIS prevede 15 minuti di tempo per presentare reclamo contro un atleta per comportamento o equipaggiamento non regolamentare. Non appena finita la gara i risultati sono considerati "non ufficiali" finchè il giudice, Guenther Hujara, sentiti i guardiaporte i giudici di partenza e arrivo e valutati eventuali reclami non ufficializza i risultati.
Le immagini mostrate a fine gara, cioè dopo la 2/a manche, da alcune televisioni e in particolare da RaiSport sembrerebbero avvalorare la tesi del salto di porta, come sottolinea nel suo commento la stessa Barbara Merlin, sensazione confermata anche da chi scrive. Sembra inoltre che alla fine della prima manche Hujara abbia discusso l'episodio ma, vuoi per mancanza di un documento ufficiale, vuoi per le riprese video non chiarificatrici abbia giudicato buono il passaggio. Passaggio che ha tratto in inganno più di un addetto ai lavori, compreso il coach dei nostri Jacques Theolier che ha dichiarato di non essersi accorto di nulla, anche se non era vicinissimo al traguardo.
Forse esistono altre riprese, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2010
] - La Coppa del Gobbo - XI - Il sogno di Rocca...
Ho seguito Giorgio Rocca sin dalla sua prima gara di Coppa del Mondo, era la stagione 95/96, ed il 6 gennaio 1996 commentavo la caduta nella prima manche del gigante di Flachau...crociato anteriore, collaterale interno e menisco mediale interno del ginocchio destro! I primi punti ottenuti l'anno dopo, con il 23/o posto nello slalom di Shigakogen, il primo podio con il terzo posto di Kitzbuhel(1999 ), il podio sfumato ai mondiali di Vail, la prima vittoria 2003 a Wengen (primo nella prima manche e secondo tempo nella seconda, era la sua 72/a gara in coppa del mondo, la 42/a in slalom ). I suoi successi sono diventati undici, i podi ventidue, ed ancora..tre medaglie iridate (di bronzo) , una coppa di slalom cristallo purissimo), ed il momento più intenso nella carriera di un atleta...la lettura del Giuramento Olimpico! Sono molto legato a Giorgio, potrebbe essere mio figlio, ed il suo ultimo infortunio mi ha colpito in maniera profonda. Aveva preparato la sua ultima stagione con una precisione maniacale, non trascurando alcun dettaglio e l'avvicinamento allo slalom di Vancouver stava avvenendo come egli aveva previsto..."Mi stavo convincendo sempre più che quel titolo olimpico che Torino mi aveva negato poteva essere mio sulle nevi canadesi. Stavo rientrando nel primo sottogruppo e a Whistler sentivo che avrei avuto un gran pettorale..." Il sogno di Giorgio si è frantumato ancora una volta sulla scogliera dei cinque cerchi, già cinque ...come il filotto di vittorie che l'aveva portato all'appuntamento di Torino 2006. Molte volte mi avete rimproverato (a ragione...) delle telefonate che disturbavano la cronaca diretta delle gare, la lunga conversazione con Giorgio Rocca all'inizio del gigante di Adelboden avrà forse tolto un po' di centralità alle prime discese e mi scuso con i telespettatori di Eurosport (anche se Giorgio si è confermato splendido commentatore tecnico!), ma mi sembrava un atto dovuto al nostro Campione, al Capitano degli azzurri, ad un ragazzo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2009
] - Camilla Alfieri rientra in Italia
Niente Aspen per Camilla Alfieri: la genovese non sarà al cancelletto del secondo gigante stagionale dopo l'ottima prova di Soelden, dove ha chiuso con il 10/o tempo. Camilla si è bloccata per il riacutizzarsi di un problema alla schiena e sta rientrando in Italia. Saranno dunque solo 8 le azzurre al via sabato: Gius, Moelgg, Gianesini, Karbon, Nadia Fanchini, Costazza, Curtoni e Brignone.
Proseguono gli allenamenti di tutte le altre squadre: le velociste di Alberto Ghidoni sono a Panorama ad allenarsi in previsione delle prove di Lake Louise (due discese e un superg tra venerdì 4 e domenica 6). Il gruppo è formato da: Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Lucia Recchia e Daniela Ceccarelli. A loro si aggiungerà Nadia Fanchini.
Anche le squadre maschili sono sugli sci: i velocisti saranno impegnati stasera a Lake Louise per la prima prova cronometrata in vista della discesa di domenica. Gianluca Rulfi ha convocato: Paris, Heel, Staudacher, Innerhofer, Thanei e Moelgg.
Gigantisti e slalomisti sono invece in Italia, al Passo Furcia: Rocca, Thaler e Razzoli, reduci dal parallelo di Mosca, si allenano fino a venerdì con Cristian Deville e Stefano Gross agli ordini di Jacques Theolier. I gigantisti di Matteo Guadagnini lavoreranno fino a domani, poi si trasferiranno negli USA. Presenti come settimana scorsa a Bormio Simoncelli, Schieppati e Gufler. Non c'è Blardone mentre è presente Ploner, che si è ripreso dall'influenza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2009
] - Sci indoor e poca pendenza...manna per l'italiano?
Prendetela come una provocazione, ma nemmeno troppo, in fondo. Prendetela come uno spunto di riflessione, magari campato in aria e con poche effettive valenze tecniche ma...chi lo sa?
Si parte da un presupposto oggettivo ed ovvero che nella grande maggioranza dei casi, in slalom e gigante soprattutto, il ritornello principale al termine delle prove degli azzurri (si generalizza per comodità e brevità, anche se andrebbero fatti i vari distinguo del caso) è sempre lo stesso "Ah, quel pianetto proprio non lo digerisco, prendo sempre vagonate di decimi lì e non capisco perchè".
Sul perchè è forse meglio che parlino i tecnici, anche se gli indizi spesso e volentieri appaiono evidenti; ma forse un suggerimento che forse tale non è (non vorrete mica che tecnici, atleti e dirigenti non ci fossero arrivati da soli...) riguarda proprio la possibilità di sfruttare in maniera più massiccia questi impianti indoor, magari con sedute concentrate e più frequenti, studiando appositamente lo scorrimento degli sci nei tratti meno ripidi, spingendo il più possibile per migliorare questo settore che, tra i tanti, appare senza dubbio il più critico per lo sciatore italiano medio.
Proprio sui "piani", francesi e svizzeri (questi ultimi più al femminile) hanno saputo creare una supremazia abbastanza evidente e non è da escludersi che l'arrivo del tecnico Jacques Theolier (lo stesso che ha coltivato la crescita dei vari Grange, Lizeroux, Tissot) possa sensibilizzare maggiormente Casa Italia sotto simili aspetti. Certo, a vantaggio dei francesi è andata e va tutt'ora la possibilità di poter sfruttare l'impianto di Amneville, al pari degli altri principali (Amburgo, Laandgraaf, Neuss, Bottrop) decisamente lontani per gli atleti azzurri che per raggiungerli devono generalmente sobbarcarsi viaggi piuttosto impegnativi. Ma in attesa che anche l'Italia possa vedere l'arrivo di una simile struttura (naufragata l'idea del Trentino, pare possa trovare spazio nella vicina Lombardia) forse ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/10/2009
] - Gli allenamenti azzurri: tutti in pista
Al lavoro le squadre di sci alpino per preparare i prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo e Coppa Europa. Questa sera si ritrovano in Val Senales le ragazze del gruppo tecnico guidato da Christian Thoma: saranno presenti Chiara Costazza, Nicole Gius, Manuela Moelgg e Denise Karbon. Da lì il gruppo si sposterà ad Amneville per i Campionati Europei Indoor.
A Solda, in Val Venosta, saranno presenti da lunedì slalomisti e gigantisti con i coach Theolier, Guadagnini e Carca. Il DT Ravetto ha convocato: Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Christoph Innerhofer e Stefan Thanei. Gli slalomisti si sposteranno poi ad Amneville.
Al lavoro anche i velocisti di Gianluca Rulfi: saranno da lunedì 2 a giovedì 5 ad Hintertux con aggregati gli azzurrini di Raimund Plancker. Saranno presenti: Werner Heel, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Mattia Casse, Andy Plank, Dominik Paris, Matteo Marsaglia, Paolo Pangrazzi, Siegmar Klotz, Silvano Varettoni, Florian Eisath. Giovedì si aggregherà al gruppo anche Christoph Innerhofer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2009
] - Presentate a Milano le squadre nazionali
Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica sono state presentate ieri pomeriggio le nazionali azzurre degli sport invernali che parteciperanno ai Giochi Olimpici di Vancouver 2010. Inno nazionale a tutto volume e tappetto rosso dove hanno sfilato gli atleti con le nuove divise Vuarnet: presente lo stesso Jaun Varnet, classe 1933, con la medaglia d'oro olimpica 1960.
Occhi puntati sulle Olimpiadi, ovviamente, ma tanta voglia di far bene anche in Coppa del Mondo, considerazione ripetuta da molti atleti. Secondo il presidente Morzenti "siamo fra le cinque nazioni che possono giocarsi parecchie medaglie". Ultimi a salire sul palco i nazionali di sci alpino: assenti Giorgio Rocca e Max Blardone il ruolo di capitano è andato a Manfred Moelgg carico per la nuova stagione e desideroso di far bene fin da subito. Scambio di battute anche con la sorella Manuela, Christof Innerhofer, Werner Heel, Denise Karbon e Davide Simoncelli che non si è nascosto dietro un dito: "devo battere gli avversari ma devo battere anche i miei compagni...alle Olimpiadi si va in 4 per disciplina. Allenarsi con gente forte aiuta: e l'Italia è una squadra forte."
La sensazione è che, pur essendo una squadra giovane, ci sia più maturità ed esperienza rispetto all'edizione 2006, non molto fortunata per l'alpino azzurro.
Presenti in sala anche Kristian Ghedina, che dalla prossima stagione sarà commentatore tecnico per le gare veloci di Eurosport, i DT Maier e Ravetto ("Ci siamo preparati bene, sono ottimista") e i responsabili dei vari team di lavoro tra cui la new-entry Jacques Theolier.
Nel cortile che si affaccia su via S.Vittore il colpo d'occhio di una ventina di Audi A4 2.0 TDI: omaggio per gli atleti in una collaborazione che si rinnova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/09/2009
] - Giorgio Rocca torna allo Stelvio
Un'estate diversa per Giorgio Rocca. Un'estate lontana dai compagni impegnati in sudamerica e vicina alla famiglia, ma non per questo un'estate lontana dagli sci. Anzi! Dal 2 al 23 agosto il carabiniere di Livigno si allenato a Zermatt, spesso in compagnia di altri nazionali che si trovavano sul ghiacciaio elvetico per gli allenamenti. Dopo una settimana di pausa si è tuffato in 15 giorni di intensa preparazione atletica a Lugano.
Da ieri Giorgio torna sugli sci allo Stelvio, per due giorni di allenamento in compagnia del DT Claudio Ravetto: "sono soddisfatto del lavoro svolto a Zermatt e dei test svolti sui materiali. Il
supporto avuto dai team stranieri è stato ottimo. Svizzeri,
austriaci, francesi, croati e finlandesi sono stati molto
collaborativi e li ringrazio. Fisicamente mi sento bene,
mentalmente sono tranquillo e sereno. Continuo la preparazione con grande motivazione. Questi due giorni allo
Stelvio saranno necessari per confrontarmi con Claudio e mettere a punto la preparazione".
Da questo momento in avanti dunque Giorgio riprenderà il programma di allenamento con la squadra, e già da lunedì prossimo sarà con loro in ritiro a Molltal. Oltre ai compagni ritroverà il nuovo tecnico Jacques Theolier e, naturalmente, i primi confronti cronometrici con gli altri slalomisti azzurri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/08/2009
] - Gli azzurri partono per il SudAmerica
Dopo le azzurre anche per il gruppo maschile è giunta l'ora di trasferirsi in sudamerica. Oggi partirà il primo gruppo con Matteo Guadagnini, Davide Simoncelli e Christof Innerhofer. Il gruppo più numeroso partirà il 16 agosto e tornerà il 12 settembre: Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Peter Fill, Werner Heel, Manfred Moelgg, Stefan Thanei con i tecnici Max Carca e Jacques Theolier. Anche il DT Ravetto partirà il 16 agosto. Prima destinazione per tutti Ushiaia, località argentina della Terra del Fuoco. Il 5 settembre i velocisti con Luca Rulfi si trasferiranno a Las Lenas per due settimane: Innerhofer, Fill, Heel, Moelgg e Thanei.
Le condizioni nelle due località al momento non sono buone come nell'estate 2008 a causa di un minor innevamento.
Come annunciato non partiranno Max Blardone (non si allena con la squadra), Giorgio Rocca (ha deciso di rimanere in Italia e si sta allenando a Zermatt) e Alexander Ploner (si sposerà a settembre). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/07/2009
] - Slalomisti a Landgraaf, azzurrini a Rovereto
Da lunedì 20 a giovedì 23 gli slalomisti azzurri si ritroveranno a Landgraaf, località dell'Olanda meridionale, per quattro giorni di allenamento sugli sci nell'impianto indoor Snowworld. Trovare condizioni ottimali in questo periodo diventa sempre più difficile, ma almeno per quanto riguarda lo slalom è possibile allenarsi con profitto negli impianti indoor, scelta seguita dai nostri slalomisti già dal alcune stagioni.
Con Max Carca e Jacques Theolier saranno presenti: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Stefano Gross oltre a Christof Innerhofer e Peter Fill. Cristian Devilli, in costante recupero dall'infortunio, non prenderà parte allo stage tecnico.
Giornate di lavoro anche per gli azzurrini del gruppo Pianeta Giovani Rathioparm dopo gli allenamenti atletici di San Benedetto del Tronto: il 20 e 21 luglio saranno a Rovereto per i test atletici e fisiologici. Accompagnati da Alessandro Serra e Ruggero Muzzarelli saranno presenti: Daniele Chiesa, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Antonio Fantino, Jacopo Di Ronco, Andrea Ravelli, Giulio Bosca, Nicola Rota, Michael Eisath, Max Rinner, Raphael Runggaldier e Riccardo Tonetti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/07/2009
] - Giorgio Rocca: "un'estate diversa"
Tra un allenamento e l'altro, tra Les Deux Alpes e lo Stelvio, tra fine giugno e inizio luglio Giorgio Rocca aveva lasciato intendere che la trasferta sudamericana in agosto con la squadra era tutt'altro che scontata. Ora arriva la conferma: Giorgio si allenerà in Europa. Con un post apparso ieri sul suo blog personale il campione di Livigno spiega le motivazioni alla base di questo gesto: motivi tecnici, stimoli, considerazioni economiche e, non ultime, esigenze famigliari. Non dimentichiamo infatti che Giorgio nella passata stagione ha dovuto affrontare momenti non felici in particolare per lo stato di salute del suo ultimogenito, poi risoltosi positivamente. Ma la voglia di stare vicino alla moglie e ai tre figli non è compatibile con una lunga trasferta in Argentina e anche questo ha, ne siamo certi, avuto il suo peso nella decisione finale. Infine Giorgio risponde fermamente a un articolo apparso nei giorni scorsi sulla stampa sportiva che criticava questa scelta.
Ecco Giorio: "Ho deciso di continuare per fare la mia ultima stagione d'atleta con delle scelte che vanno fuori dalle righe e che fanno discutere, ma questo non è importante.
La preparazione atletica continua ad essere fatta con Roberto Manzoni. Abbiamo inserito delle piccole variazioni dettate dalla mia voglia di fare cose diverse con attività che mi stimolano sotto altri profili tipo equilibrio e giocoleria.
Per quanto riguarda la preparazione sciistica e tecnica è arrivato il nuovo allenatore Jacques Theolier che mi sta facendo lavorare su cose prima un po' tralasciate e che abbiamo ripreso con buoni risultati.
Ad agosto ho deciso di fare 3 settimane di sci a Zermatt, con il mio skiman Reinold Brugger, il mio preparatore Manzoni e con altre persone che mi daranno una mano per fare una buona mole di lavoro sciistico.
Questa decisione è soprattutto personale e mi stimola per tornare al vertice con determinazione perchè in passato solo quando ho preso decisioni fuori dagli schemi sono arrivato ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2009
] - Squadre Fisi 2010: le formazioni maschili
CONSIGLIERE REFERENTE WEISSENSTEINER - Richard
DIRETTORE AGONISTICO - RAVETTO Claudio
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - ILIFFE Adriano
COORDINATORE PIANETA GIOVANI RATIOPHARM - RODA Flavio
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo GS - GUADAGNINI Matteo G.S. FIAMME GIALLE
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo SL - THEOLIER Jacques
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo DH - RULFI Gianluca
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo 1000 punti - CARCA Massimo
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo K - ZENI Giuseppe G.S. FIAMME ORO
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - PLANCKER Raimund C.S. CARABINIERI
RESPONSABILE PREPARAZIONE ATLETICA - MICOTTI Vittorio
COORDINATORE COPPA ITALIA - DONEI Loris G.S. FIAMME GIALLE
GRUPPO COPPA DEL MONDO
TECNICI
Allenatore PASTORE Cesare
Allenatore MORETTI Luca C.S. ESERCITO
Allenatore FIABANE Roberto
Allenatore Gruppo DH e Responsabile video CORRADINO Christian C.S. ESERCITO
Allenatore/Preparatore Atletico FRILLI Tommaso
Fisioterapista LECHTALER Ignaz
Fisioterapista CORNETTI Roberto
ATLETI*
BLARDONE Massimiliano 1979 G.S. FIAMME GIALLE
DEVILLE Cristian 1981 G.S. FIAMME GIALLE
FILL Peter 1982 C.S. CARABINIERI
HEEL Werner 1982 G.S. FIAMME GIALLE
INNERHOFER Christof 1984 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manfred 1982 G.S. FIAMME GIALLE
PLONER Alexander 1978 C.S. CARABINIERI
RAZZOLI Giuliano 1984 C.S. ESERCITO
ROCCA Giorgio 1975 C.S. CARABINIERI
SIMONCELLI Davide 1979 G.S. FIAMME ORO
STAUDACHER Patrick 1980 C.S. CARABINIERI
THALER Patrick 1978 C.S. CARABINIERI
THANEI Stefan 1981 G.S. FORESTALE
*BLARDONE Massimiliano provvederà ad allenarsi con il Gruppo Sportivo di appartenenza o singolarmente. Prima dell'inizio della stagione agonistica invernale verrà convocato per test atleti, test funzionali e valutazione tecnica per la convocazione alle gare di Coppa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2009
] - Ufficiali le squadre 2010. Blardone da solo
Erano nell'aria e nelle ultime settimane - per non dire mesi - i rumors si erano inseguiti basandosi su voci più o meno fondate, più o meno veritiere.
Oggi le chiacchiere e le supposizioni trovano fondamento o meno nelle comunicazioni ufficiali che escono dalla sede di via Piranesi, pronte a dare un quadro più o meno precisi di quelli che saranno i gruppi di lavoro (un lavoro per altro già iniziato da diverso tempo) sulla strada che conduce diretti alla prossima Coppa del Mondo e soprattutto alle Olimpiadi di Vancouver, il tutto diretto dalla premiata coppia Claudio Ravetto - Much Mair. E così, nello sfogliare le liste offerte dalla Fisi, si scopre la presenza - di certo non un segreto - del tecnico francese Jacques Theolier, il padrino delle scalate dei giovani galletti d'oltrealpe tra i rapid gates, cui sarà affidato il timone della squadra di slalom fino all'anno scorso in mano all'ottimo Max Carca. L'inserimento del transalpino è sicuramente la novità principale nei quadri tecnici delle varie formazioni, cui si aggiunge la rapida promozione del lombardo Luca Moretti, nominato allenatore del Gruppo di Coppa del Mondo per affiancare il trentino Cesare Pastore e Roberto Fiabane. Confermato in toto invece lo staff tecnico femminile che vede Michael Mair alla guida, la coppia Stefano Costazza - Christian Thoma a capo del gruppo prove tecniche e Alberto Ghidoni a tenere a bada le velociste.
Ed arriviamo agli atleti. Dove non mancano le sorprese, molte delle quali annunciate. La più gustosa riguarda la volontà di Massimiliano Blardone di provare la strada della squadra personale: a carico suo saranno i costi di allenatore e preparatore tecnico (non è da escludere che l'ossolano possa appoggiarsi anche sui tecnici a disposizione delle Fiamme Gialle) con cui intraprenderà un cammino personale che verrà valutato dallo staff federale nell'imminenza della stagione agonistica. Quella del trentenne piemontese è una scelta del tutto personale, al contrario di quella ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/06/2009
] - Gli Azzurri allo Stelvio
Feste della Repubblica di lavoro per gli azzurri che già da ieri sono al Passo Stelvio per quattro giorni di allenamenti che si chiuderanno venerdì 5. Dopo i giorni passati a fare atletica e sci nautico sui laghetti di Recetto gli uomini tornano sulla neve: sono presenti i coach Jacques Theolier, Max Carca, Cesare Pastore e Matteo Guadagnini con gli azzurri Christof Innerhofer, Peter Fill, Giuliano Razzoli, Giorgio Rocca, Patrick Thaler e Alexander Ploner.Pochi giorni fa, sabato 30 maggio, si aperta ufficialmente la stagione dello sci estivo al Passo, quest'anno con condizioni di innevamento particolarmente interessanti per via delle abbondanti precipitazioni invernali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/04/2009
] - Le squadre Francesi per la stagione 2009/2010
Il consiglio federale della Federazione Francese di Sci (FFS) riunita in consiglio ad Annecy ha annunciato ieri sera la composizione ufficiale delle squadre maschili e femminili per la Coppa Europa e la Coppa del Mondo per la stagione 2009/2010, che vedrà il suo culmine nei giochi Olimpici di Vancouver.
Non pochi i cambiamenti, sopratutto nei quadri tecnici: Frederic Perrin prende il posto di Jacques Theolier (passato alla squadra azzurra) alla guida del gruppo tecnico maschile, mentre il gruppo veloce maschile sarà affidato allo svizzero Patrice Morisod, ex-coach dei velocisti svizzeri.
Le gigantiste lavoreranno con le slalomiste in un unico gruppo "tecniche" e non più con le velociste come nella passata stagione. Anthony Sechaud prenderà il posto di Pascal Sylvestre alla guida del gruppo tecnico femminile, dopo l'improvviso e repentino allontanamento del tecnico di Maurienne avvenuto nei giorni scorsi.
Tra gli atleti ritorno in squadra A per Anselmet, Mermillod Blondin e Pichot; Pierrick Bourgeat lavorerà con il gruppo veloce e non con il gruppo tecnico. Da ricordare che nel corso della stagione si sono ritirati Burtin, Chenal e Covili.
Tra le ragazze bocciatura per Florine De Leymarie che esce dalle squadra nazionali; Tessa Worley dovrebbe lavorare con la squadra A tecnica mentre è quasi certa la decisione di Sandrine Aubert di lavorare con un proprio team, così come Bode Miller e Lara Gut.
Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier
gruppo velocità: Yannick Bertrand, Pierrik Bourgeat, Johan Clarey, Pierre Emmanuel Dalcin, Guillermo Fayed, Sebastien Pichot, David Poisson, Adrien Theaux
Responsabile: Patrice Morisod assistito da Stephane Sorrel, Xavier Fournier Bidoz e Sebastien Carrier.
gruppo tecnico: Alexandre Anselmet, Gauthier de Tessieres, Thomas Fanara, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missillier, Cyprien Richard, Stephane Tissot
Responsabile: David Chastan assistito da Stephane Quittet, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/04/2009
] - Francia: Theolier parte, Morisod arriva
La notizia era nell'aria da qualche settimana ma ora arriva la conferma della Federazione di Sci Francese: Jacques Theolier, allenatore degli slalomisti francesi, 48 anni, lascia la federazione d'oltralpe per approdare nel Belpaese. Lo hanno annunciato il Direttore Sportivo Gilles Brenier e il Direttore Tecnico Yves Dimier. Sotto la sua guida Grange è diventato protagonista assoluto nella specialità chiudendo al 2/o e al 1/o posto nelle ultime due stagione ed è rinato Julien Lizeroux che nella stagione appena conclusa ha conquistate due argenti ai Campionati Mondiale della Val d'Isere. Il nome del suo successore non è ancora stato comunicato.
Theolier, agli ordini del DT Ravetto, si occuperà degli slalomisti azzurri mentre l'attuale coach Max Carca avrà la responsabilità del tram polivalenti composto da Innerhofer, Fill e Moelgg. "...non avevo previsto questo. Gli Italiani mi hanno contattato dopo Sestriere, a fine febbraio, ci ho pensato, ho parlato con gli atleti poi ho deciso di accettare questa sfida" ha dichiarato Theolier.
Jean-Baptiste Grange, abbastanza deluso, ha commentato: "con Jacques abbiamo fatto un superlavoro, è brutto per vederlo partire. Ma ha 48 anni e ha fatto bene a cogliere questa opportunità".
E non è l'unica novità a casa Francia: lo stesso Dimier ha annunciato l'arrivo del coach svizzero Patrice Morisod, ex allenatore dei velocisti Svizzeri, che nella prossima stagione sarà responsabile dei velocisti transalpini. Dichiarazione diplomatica di JB Grange sul neo-acquisto: "lavorerò con lui in supercombinata. Avere in team un uomo che ha fatto così bene con Cuche e Defago è un'ottima cosa per noi..." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2009
] - La Coppa del Gobbo - Verde...
Sono stato a Corno alle Scale, come Vi avevo anticipato, per l'inaugurazione dei Campionati Italiani Ragazzi ed Allievi. E' stato tutto molto bello soprattutto perchè ho saputo cose che, in un certo senso, Umberto (e Paola, due attenti forumisti) le aveva già percepite, a proposito delle mie considerazioni su Svindal e sul suo atteggiamento durante lo slalom. Voglio parlarne subito perchè è giusto ammettere di aver sbagliato ed è altrettanto corretto riconoscere la sensibilità di Umberto (e di Paola). Nell'ospitale albergo di Vanes, a Vidiciatico, ho incontrato Claudio Ravetto ed è stato naturale fare una lunga chiacchierata sui temi più importanti della stagione. Tra le
tantissime cose interessanti che ho così potuto sapere una,
in particolare, DEVO dirla a Voi TUTTI. Dopo l'uscita di Raich, nella prima manche di slalom, Svindal voleva scappare via dalla pista, lontano da tutti, perchè SI VERGOGNAVA DI AVER VINTO LA COPPA in maniera così rocambolesca!!! Il pudore aveva avuto il sopravvento su di lui e gli è mancato il coraggio, la forza, di gareggiare! Davanti ad una testimonianza così non posso che modificare il mio pensiero e ribadire come alcuni di voi avessero intuito il travaglio di Svindal. Anch'io, intimamente, gli chiedo un po' scusa per aver dubitato...! Tra le notizie raccolte (di fonte super attendibile...) l'arrivo del tecnico francese Theolier sarebbe cosa fatta...Il suo arrivo pare fosse già previsto per la scorsa stagione...ma i transalpini avevano l'appuntamento dei campionati mondiali e la riscossa di Grange per la Coppa di slalom ...! L'apporto del tecnico francese dovrebbe servire (tra le altre cose) a migliorare il rendimento dei nostri atleti sulle nevi "morbide"...che sono in effetti un po' il nostro tallone d'Achille...! Staremo a vedere...
Torniamo alle gare dei nostri "amici" sulle nevi emiliane...Il Palazzetto dello Sport di Lizzano era stracolmo...più di mille ragazzi con genitori, allenatori, dirigenti di 16 comitati italiani...Una ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|