separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 16 luglio 2025 - ore 00:15 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Sci indoor e poca pendenza...manna per l'italiano?

Clicca sulla foto per ingrandire
Coppa Europa
Coppa Europa
commenti 4 Commenti icona rss
Prendetela come una provocazione, ma nemmeno troppo, in fondo. Prendetela come uno spunto di riflessione, magari campato in aria e con poche effettive valenze tecniche ma...chi lo sa? Si parte da un presupposto oggettivo ed ovvero che nella grande maggioranza dei casi, in slalom e gigante soprattutto, il ritornello principale al termine delle prove degli azzurri (si generalizza per comodità e brevità, anche se andrebbero fatti i vari distinguo del caso) è sempre lo stesso "Ah, quel pianetto proprio non lo digerisco, prendo sempre vagonate di decimi lì e non capisco perchè". Sul perchè è forse meglio che parlino i tecnici, anche se gli indizi spesso e volentieri appaiono evidenti; ma forse un suggerimento che forse tale non è (non vorrete mica che tecnici, atleti e dirigenti non ci fossero arrivati da soli...) riguarda proprio la possibilità di sfruttare in maniera più massiccia questi impianti indoor, magari con sedute concentrate e più frequenti, studiando appositamente lo scorrimento degli sci nei tratti meno ripidi, spingendo il più possibile per migliorare questo settore che, tra i tanti, appare senza dubbio il più critico per lo sciatore italiano medio.
Proprio sui "piani", francesi e svizzeri (questi ultimi più al femminile) hanno saputo creare una supremazia abbastanza evidente e non è da escludersi che l'arrivo del tecnico Jacques Theolier (lo stesso che ha coltivato la crescita dei vari Grange, Lizeroux, Tissot) possa sensibilizzare maggiormente Casa Italia sotto simili aspetti. Certo, a vantaggio dei francesi è andata e va tutt'ora la possibilità di poter sfruttare l'impianto di Amneville, al pari degli altri principali (Amburgo, Laandgraaf, Neuss, Bottrop) decisamente lontani per gli atleti azzurri che per raggiungerli devono generalmente sobbarcarsi viaggi piuttosto impegnativi. Ma in attesa che anche l'Italia possa vedere l'arrivo di una simile struttura (naufragata l'idea del Trentino, pare possa trovare spazio nella vicina Lombardia) forse qualche considerazione in merito va fatta...
Ma allora.... discese di 30/40 secondi in pseudo piano, se opportunamente ripetute e studiate, possono servire a qualcosa? Ecco l'interrogativo...la risposta, ai tecnici. Ovviamente.

(sabato 7 novembre 2009)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | humdrum il 07/11/2009 18:37:26
    L'ho pensato per tutta la gara [:)]
    2 | mauri_63 il 08/11/2009 18:18:55
    beh in effetti la riflessione è interessante. E' indubbio che un allenamento indoor porti aspetti innovativi che devono essere esplorati. Non penso a sessioni di allenamento complete ma probabilmente concentrando le sedute di training su specifici aspetti(come già detto la scorrevolezza) si potrebbe ottenere qualche buon risultato. mi piacerebbe leggere le opinioni dei + tecnici.
    3 | lbrtg il 08/11/2009 18:25:21
    Io continuo a pensare che potrebbe essere utile per migliorare solamente la "scorrevolezza", probabilmente. Per il resto, una tristezza unica.[:(]
    4 | franz62 il 09/11/2009 18:48:09
    Mah...slalom e gigante non sono la stessa cosa, non vedo lento Rocca o Razzoli sui piani, magari neve molle o ghiaccio sono un altro discorso. Quanto è dura negli impianti indoor? Marmo. Piuttosto è Inner che (per ora) se il pendio non è troppo difficile e senza buche va come un treno altrimenti ha qualche difficoltà.



      Cerca una parola nelle news:        

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [15/07/2025] Bode Miller nella Hall of Fame USA
      [15/07/2025] Gruppo Giovani a Predazzo, gruppo Coppa Europa a Formia
      [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
      [13/07/2025] La federsci Ceca lancia una raccolta fondi per Tereza Nova
      [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
      [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
      [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
      [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno
      [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
      [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
      [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
      [26/06/2025] Lara Gut-Behrami si ritirerà al termine della prossima stagione
      [25/06/2025] Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
      [25/06/2025] La Squadra Slovena per il 2025/2026
      [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
      [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
      [21/06/2025] Le squadre per il Comitato Alpi Centrali per la stagione 2025/2026
      [21/06/2025] Le squadre del Comitato FVG per il 2025/2026
      [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
      [17/06/2025] Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio
      [16/06/2025] Laurea Honoris Causa per Mikaela Shiffrin
      [13/06/2025] I Canadesi per la stagione 2025/2026
      [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
      [13/06/2025] Dave Ryding: "chiuderò alla fine della prossima stagione"
      [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
      [09/06/2025] Le squadre del Comitato ASIVA per la stagione 2025/2026
      [09/06/2025] I Velocisti si allenano al Centro di Preparazione di Formia
      [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
      [04/06/2025] Le velociste azzurre in allenamento a Les 2 Alpes
      [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
      [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
      [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
      [02/06/2025] Goggia si è allenata a Les 2 Alpes; Brignone al J Medical
      [29/05/2025] Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz
      [23/05/2025] Gli Svedesi per la stagione 2025/2026

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti