Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
Nei giorni scorsi a Zurigo si è riunito anche il sottocomitato alpino per la Coppa del Mondo, la FIS ha pubblicato le principali discussioni e decisioni.
SICUREZZA - E' ancora una volta un tema al centro della discussione, a maggior ragione dopo la tragedia di Matteo Franzoso. Come già deciso nel Meeting di primavera a Vilamoura, a partire dalla stagione 25/26 è obbligatorio l'utilizzo dell'airbag nelle discipline veloci.
Confermato l'obbligo dei sottotuta antitaglio, e il divieto dei parastinchi rigidi.
E' stato costituito un ulteriore gruppo di lavoro, in collaborazione con l'Athletes' Health Unit, per definire nuovi passi da compiere nel breve, medio e lungo termine.
CALENDARI - Formalizzati i calendari definitivi della Coppa del Mondo che inizierà tra meno di un mese, con alcune piccole modifiche (già annunciate).
Nel circuito maschile, alla tappa di Beaver Creek è stata aggiunta una discesa il 4 dicembre, confermata Livigno per il superg il giorno 27 dicembre, mentre Crans Montana ospiterà una discesa il 1 febbraio invece del superg del 31 gennaio.
Copper Mountain ospiterà un superg e un gigante.
Nel circuito femminile a Crans Montana si disputeranno due gare veloci il 30 e 31 gennaio che serviranno come test event per i Mondiali 2027.
Anticipata di un giorno la tappa di Semmering, ora in programma il 27 e 28 dicembre.
MEDIA - I Chief Race Director Markus Waldner e Peter Gerdol hanno presentato i circuiti maschili e femminili, evidenziando il lavoro fatto durante l'estate dalla FIS e dai Comitati Organizzativi.
Ci saranno novità anche per le grafiche televisive e, come già riportato, la novità della centralizzazione dei diritti media a partire della stagione 26/27.
La FIS sta lavorando anche ad un nuovo processo per la definizione dei calendari, intervistando e consultando i fans, le TV, gli sponsor, gli atleti, le federsci nazionali, gli organizzatori e i fornitori.
(lunedì 29 settembre 2025)