Heaydon e Kato vincono la Australian New Zealand Cup
Tra il 18 agosto e oggi 9 settembre si è svolto in Nuova Zelanda e Australia il circuito continentale ANC Austalian New-Zealand Cup, diviso in tre tappe tra Mount Hutt, Thredbo e Coronet Peak, per un totale di circa 20 gare (uomini e donne).
A corollario delle gare del circuito si sono svolti anche i Campionati Nazionali Neozelandesi.
DONNE
MOUNT HUTT - Il gigante di Mount Hutt va alla norvegese Oveland davanti all'austriaca Waldauf e all'australiana Heaydon.
Nel primo slalom slalom successo netto per Nina O'Brien davanti alla Heaydon e alla canadese Eleri Smart, sorella di Amelia, e non inserita in squadra nazionale. Nel secondo slalom dominano le americane: vittoria parimerito per Katien Hensien e Nina O'Brien, terzo gradino del podio per Eleri Smart.
THREDBO - A Thredbo vince ancora la norvegese Oveland nel primo gigante, davanti all'australiana Heaydon e alla neozelandese Speedy, staccata di oltre 3 secondi.
Non cambia il copione nel secondo gigante con Oveland davanti a Heaydon (+0.29), terzo posto per Evans (+2.49).
Tra i rapid gates Heaydon vince con quasi due secondi sulla connazionale australiana Mahon e +3.63 su Oveland.
Il secondo slalom vede solo 10 atlete al traguardo: vince Mahon su Heaydon, terzo gradino per Gilson staccata di quasi 8 secondi.
CORONET PEAK - Il gigante recupera una gara cancellata a Mount Hutt, vittoria con ampio margine per Alice Robinson con Oveland staccata di oltre 3 secondi e Waldaud a tre e mezzo.
Il secondo gigante, corso sabato scorso, vede nuovamente Robinson davanti a tutte con quasi tre secondi su Waldauf e quasi 8 sulla neozelandese Speedy. Cancellato l'ultimo gigante.
Infine gli utimi due slalom: nel primo si impone Katie Hensien con +1.30 su Nina O'Brien e +1.75 su Heaydon, nel secondo Hensien bissa il successo davanti a Asa Ando (+0.91) e Heaydon (+1.55).
CLASSIFICA FINALE DONNE - La padrona di casa Phoebe Heaydon, classe 2005, vince il circuito con 650 punti, portando a casa anche la coppa di slalom e chiudendo seconda in gigante; secondo posto per la norvegese Oveland a 498 (e coppa di gigante), terza l'austriaca Waldauf a 335.
UOMINI
MOUNT HUTT - Il danese (ex austriaco) Christian Borgnaes vince il primo gigante, davanti al norvegese Storm Andre Hagen (+0.89) e all'australiano Louis Muhlen-Schulte (+1.12).
Nel primo slalom vince Muhlen-Schulte davanti all'austriaco Christoph Meissl (+0.60, fuori squadra nazionale) e al norvegese Braekken (+0.75). Nel secondo slalom vince ancora la Norvegia con Solberg davanti a Muhlen-Schulte (+0.24) e Braekken (+0.32).
THREDBO - In gigante detta legge ancora Borgnaes davanti a Muhlen-Schulte (+0.38) e al giapponese Seigo Kato (+1.73).
Nel secondo gigante vince Muhlen-Schulte davanti allo slovacco Andreas Zampa (+0.09) e Borgnaes (+0.48) e Kato (+2.11).
In slalom vince l'ungherese Balint Ury parimerito con l'australiano Hugh McAdam, terzo gradino del podio per Seigo Kato (+0.42), quarto posto per Heaydon (+0.73).
CORONET PEAK - Il primo gigante va al giapponese Seigo Kato, davanti a Andreas Zampa (+0.53) e a Borgnaes (+0.85).
Stessi protagonisti ma posizioni variate nel secondo gigante con Borgnaes vittorioso davanti a Kato (+0.04) e Zampa (+0.28).
Il primo slalom va all'americano Jett Seymour davanti a Solberg (+0.26) e all'estone Laine (+0.61).
Nel secondo e ultimo slalom doppietta per Seymour davanti all'austriaco Meissl (+0.89) e Soberg (+1.20).
CLASSIFICA FINALE UOMINI - Il giapponese Seigo Kato (50 pettorali in CdM) vince il circuito con 510 punti, ed è la prima vittoria nipponica nell'albo d'oro della ANC.
Secondo posto in generale per Borgnaes a quota 440 (vince anche la coppa di gigante), terzo posto per l'australiano Louis Muhlen-Schulte.
CAMPIONATI NAZIONALI - A Coronet Peak si sono svolti anche i Campionati Nazionali Neozelandesi: Alice Robinson ha vinto nettamente il gigante con +4.64 su Heaydon e +5.86 su Speedy; in slalom vittoria (della gara FIS) della tedesca Romy Ertl, sesto tempo a +7.94 per Isabel Watterson, la prima neozelandese in classifica.
In campo maschile lo slalom va al norvegese Solberg, il titolo nazionale a Alec Jackson, 12/o a +4.14.
In gigante vince l'americano Isaiah Nelson, mentre il titolo nazionale va a Toby Jackson, 16/o a +5.37.
(mercoledì 10 settembre 2025)