St.Moritz
a cura della redazione
Sarà Crans Montana a recuperare il superg annullato lo scorso 5 dicembre a St.Moritz, come ha comunicato la FIS questa mattina.
Dunque il nuovo programma della località elvetica prevede le prove della discesa mercoledì 20 e giovedì 21 gennaio, poi la prima discesa venerdì 22, la seconda discesa sabato 23 e il superg domenica 24, con partenza alle 11.30.
(sabato 19 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Anche il secondo superg di St.Moritz è stato annullato. Lo ha comunicato pochi minuti fa la FIS, spiegando che per l'alto rischio di valanghe dovuto alle copiose precipitazioni nevose di questi giorni, l'istituto elvetico per la sorveglianza delle valanghe di Davos ha suggerito di chiudere l'accesso alla ski area di St.Moritz.
Ancora da definire eventuali recuperi.
Una stagione ...
(sabato 5 dicembre 2020)
a cura della redazione
Ecco le dichiarazioni di Brignone, Goggia e Bassino in vista della tappa di St.Moritz.
Federica Brignone: "Finalmente iniziano le gare veloci, quest'anno arriviamo da un ottimo lavoro svolto fra estate e autunno a Cervinia, forse avrei voluto fare qualcosina in più negli ultimi giorni, ma le condizioni del tempo lo hanno impedito. Ho un po' di chilometri con me, ...
(venerdì 4 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Sono arrivate solo nella serata di giovedì le convocazioni ufficiali per le velociste austriache impegnate il prossimo weekend a St.Moritz in due superg.
Saranno al via: Nadine Fest, Ricarda Haaser, Michaela Heider, Michelle Niederwieser, Mirjam Puchner, Ariane Raedler, Rosina Schneeberger, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer e Stephanie Venier.
Come anticipato ...
(giovedì 3 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Tre atlete norvegesi sono state selezionate per la prima tappa veloce della stagione, in programma a St.Moritz il prossimo weekend.
Saranno al via Mina Fuerst Holtmann, Kajsa Vickhoff Lie e Ragnhild Mowinckel.
Il talento nordico torna in Coppa del Mondo dopo oltre 20 mesi: l'ultima apparizione risale alle prove della discesa delle Finali di Soldeu ...
(mercoledì 2 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Sei atlete transalpine sono state convocate per il weekend di St.Moritz, dove sono in programma due superg femminili.
Saranno al via: Romane Miradoli, Tessa Worley, Tiffany Gauthier, Laura Gauche, Jennifer Piot e Tifany Roux.
Le transalpine vantano 4 podi a St.Moritz tra superg e discesa, grazie a Marchand-Arvier, Cavagnoud e Jacquemod.
Anche Swiss-ski ha ...
(mercoledì 2 dicembre 2020)
a cura della redazione
Assente Nicol Delago per infortunio, sono otto le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la due giorni di Coppa del mondo femminile sulla pista svizzera di St. Moritz, dove sono in programma sabato 5 e domenica 6 dicembre (ore 11.30) due ...
(mercoledì 2 dicembre 2020)
a cura della redazione
Nonostante il covid19 e i tanti problemi collegati, le gare a St.Moritz si faranno, e la FIS ha dato il via libera preventivo, cui seguirà ovviamente il controllo neve tradizionale.
Organizzatori, volontari, partner, albergatori, commercianti, operatori del turismo, la tv e la federsci svizzera, sponsor e fan, sono gli attori che ogni località mette in gioco per poter ospitare un evento ...
(martedì 24 novembre 2020)
di Matteo Pavesi
Proprio ieri parlavamo di incertezza nei calendari e oggi la FIS si è riunita per un meeting di preparazione della prossima stagione, anche in previsione delle riunioni dei Comitati Tecnici che si terranno a fine mese presso il quartier generale FIS a Oberhofen.
Al meeting, presieduto da Bernhard Russi, erano presenti tra gli altri anche i due Race Director Peter Gerdol e Markus ...
(mercoledì 16 settembre 2020)
di Vittorio Savio
(domenica 15 dicembre 2019)
a cura della redazione
- 8/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 7 superg della stagione
- 43/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) ...
(sabato 14 dicembre 2019)
a cura della redazione
St. Moritz ha regalato una stupenda doppietta italiana nel superG con Sofia Goggia e Federica Brignone sui due gradini più alti del podio. Ecco le loro parole al traguardo.
Sofia Goggia: "Ho perso un bastoncino nell'atterraggio dopo un salto, ci ho messo così tanta forza per rimanere in piedi e restare in linea che ho perso il controllo delle ...
(sabato 14 dicembre 2019)
a cura della redazione
A distanza di un anno dall'ultima volta, Anna Veith tornerà a mettere gli sci lunghi da velocità e tornerà in gara in superg.
Anna era tornata in gara a Killington, nel secondo gigante stagionale, a circa 11 mesi dall'ultima apparizione (a Semmering) prima di infortunarsi in allenamento.
La gara in Vermont non è andata al meglio, visto che l'austriaca non è riuscita ...
(giovedì 12 dicembre 2019)
a cura della redazione
Nuovo cambio nelle convocazioni per le gare di St.Moritz: dopo una prima convocazione che vedeva in lista la vicentina Asja Zenere, la FISI aveva messo in lista Giulia Albano per le tappa elvetica.
Lo staff tecnico azzurro ha invece deciso di convocare solo 12 azzurre per le due prove in Engadina, con Albano e Zenere che invece parteciperanno ai giganti di Coppa Europa in programma ad ...
(giovedì 12 dicembre 2019)

di Vittorio Savio
Cambio in corsa tra le convocazioni per il superG della prossima tappa di coppa del mondo femminile di Sankt Moritz di sabato 14 e domenica 15 dicembre. Questa mattina lo staff tecnico in un primo momento aveva convocato per l'esordio in coppa del mondo la vicentina di Asiago Asja Zenere che si era ben distinta in Coppa Europa con un podio in gigante qualche giorno ...
(mercoledì 11 dicembre 2019)
di Marco Regazzoni
Tessa Worley è in gran forma: l'ottimo avvio di stagione della francese, con un podio e un 5/o posto nei giganti di Coppa del Mondo, coinvolge anche la Coppa Europa, visto che la campionessa d'Oltralpe (così come altre atlete del massimo circuito) è alle prese con le gare di St.Moritz.
Worley vince infatti il supergigante disputato mercoledì mattina, e curiosamente si ...
(mercoledì 11 dicembre 2019)
a cura della redazione
Sono tredici le convocate per la due giorni di Coppa del mondo femminile sulla pista Corviglia di St. Moritz, in Svizzera, in programma sabato 14 e domenica 15 dicembre.
Il direttore sportivo Max Rinaldi ha ufficializzato le seguenti atlete: si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, ...
(mercoledì 11 dicembre 2019)
di Marco Regazzoni
Ida Dannewitz è un nome sugli scudi in questo avvio di Coppa Europa 2019-2020: la ventenne svedese, due volte a podio a Kvitfjell l'altra settimana, vince infatti il supergigante di St.Moritz col tempo di 1:16.73.
Tante atlete di Coppa del Mondo si sono testate sull'​Engadina e così troviamo Tessa Worley alla piazza d'onore ...
(martedì 10 dicembre 2019)
a cura della redazione
Le federsci francese ha diramato le convocazioni per il contingente maschile e femminile che affronterà le prime tappe europee dopo il tour nordamericano di Coppa del Mondo.
A St.Moritz, dove sono in programma un superg e uno slalom parallelo saranno al via Laura Gauche, Romane Miradoli, Jennifer Piot e Tessa Worley, oltre a qualche atleta che dovesse far bene nel superg ...
(martedì 10 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
Butte notizie arrivano per Petra Vlhova. La campionessa slovacca in allenamento in questi giorni a Plan de Gralba in Val Gardena, insieme al suo tecnico Livio Magoni, e in compagnia della neozelandese Alice Robinson è alla prese con un problema fisico dovuto ad una infiammazione ad una tibia che l'ha costretta ad interrompere gli allenamenti.
Questo potrebbe provocare ...
(domenica 8 dicembre 2019)
di Marco Regazzoni
Due supergiganti "singoli", disputati a distanza di poche ore, hanno costituito il programma della trasferta di Coppa Europa maschile a St.Moritz, dove inizialmente era prevista anche una combinata alpina: le pessime condizioni atmosferiche di martedì, però, hanno costretto gli organizzatori a stravolgere il registro e a mandare in scena dunque due gare gemelle nella stessa giornata.
Fa ...
(mercoledì 12 dicembre 2018)
a cura della redazione
- 8/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 superg della stagione
- 41/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) ...
(lunedì 10 dicembre 2018)
di Vittorio Savio
Per soli 11 centesimi "Sua Maestà" Mikaela Shiffrin vince il secondo slalom parallelo della storia della coppa del mondo.
Sulle nevi di St. Moritz la campionessa di Vail per il secondo anno consecutivo, replica della finale di Courchevel, brucia le velleità della slovacca Petra Vhlova che si deve inchinare allo strapotere della sua più forte avversaria. ...
(domenica 9 dicembre 2018)
di Marco Regazzoni
Trovare nuovi aggettivi per Mikaela Shiffrin è impresa veramente ardua: alle doti da fuoriclasse assoluta, la 23enne di Vail aggiunge uno stato di forma clamoroso che, in queste settimane, la sta rendendo veramente inavvicinabile in qualunque gara.
Vittoria anche nel supergigante di St.Moritz per lei, grazie al tempo di 1:11.30 che strozza in gola l'urlo dei tifosi ...
(sabato 8 dicembre 2018)
a cura della redazione
(da fisi.org) Nevica su St. Moritz, dove sabato 8 e domenica 9 dicembre verranno disputati un supergigante e uno slalom parallelo. La giuria ha già annunciato che la sciata in pista della vigilia è annullata, per tutte le squadre è stato organizzato un allenamento di gigante e slalom parallelo in mattinata.
Il primo giorno saranno al via Marta Bassino, Federica Brignone, Elena ...
(giovedì 6 dicembre 2018)
di Vittorio Savio
L'azzurra Karoline Pichler ha deciso di non correre il superG femminile di coppa del mondo in programma sabato 8 dicembre a Sankt Moritz.
La portacolori delle Fiamme Oro, rientrata quest'anno dopo un infortunio, al termine di una serie di test effettuati in questi giorni con i materiali da velocità ha deciso di non partecipare al superG sulle nevi dell'Engadina e di proseguire con gli ...
(giovedì 6 dicembre 2018)
a cura della redazione
Nel prossimo weekend del circuito femminile approda invece a St. Moritz per un supergigante sabato 8 dicembre (ore 11.15) e uno slalom parallelo domenica 9 dicembre (ore 10.30 e 13.30).
Nella prima occasione saranno al via Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Anna Hofer, Francesca Marsaglia e Karoline Pichler, il giorno ...
(martedì 4 dicembre 2018)
a cura della redazione
La FIS ha comunicato questa mattina che la combinata femminile di Coppa del Mondo annullata a St.Moritz sarà recuperata il 26 gennaio a Lenzerheide.
Dunque il nuovo programma prevede per venerdì 26 la combinata (super alle 10 e slalom alle 13), sabato 27 alle ore 10 il gigante, e domenica 28 lo slalom, sempre alle 10.
(venerdì 22 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
Nulla da fare a St. Moritz causa maltempo. Il secondo super-g femminile odierno di coppa del mondo così come la combinata alpina, recupero di quella cancellata venerdì, è stata definitivamente cancellata causa maltempo.
Dopo che in un primo momento si era deciso per un abbassamento della partenza a quella di riserva causa vento e nebbia e anche ad uno slittamento di un'ora, dalle ore ...
(domenica 10 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
Rinviato allo 11.30 il super-g femminile di coppa del mondo a St. Moritz. La causa il vento e la nebbia presente sulla parte alta del tracciato di gara engadinese. Un tracciato di gara comunque già abbassato alla partenza di riserva.
Intanto la notizia del giorno riguarda Lindsey Vonn che ha rinunciato a partire in questo super-g e anche alla successiva combinata alpina ...
(domenica 10 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
Un quarto posto in superg a St.Moritz per Federica Brignone che sa di grande risultato, visti i tanti problemi accusati in autunno dalla 'milanese di La Salle': "Mi sono sentita bene oggi - dichiara Fede all'Ufficio Stampa FISI - Probabilmente non ho fatto la linea che avevo scelto in ricognizione, ma se consideriamo che praticamente non mi sono mai allenata ...
(sabato 9 dicembre 2017)
a cura della redazione
- 8/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 superg della stagione
- 40/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. ...
(sabato 9 dicembre 2017)

di Vittorio Savio
Notizia dell'ultimo minuto: domani a St. Moritz si correrà anche la combinata alpina. Gli organizzatori elvetici in accordo con la Fis hanno deciso di riprogrammare domani, domenica 10 dicembre, la combinata alpina cancellata ieri per la nebbia abbinandola al super-g in programma sempre domani sul tracciato elvetico.
Dunque si riparte da zero, annullando il risultato dello slalom che ...
(sabato 9 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
Doppietta elvetica sulle nevi di casa nel secondo super-g della stagione di St. Moritz. Primo centro in carriera per la giovane Jasmine Flury, al primo podio anche in carriera, che spariglia le carte delle favorite e della sua compagna di squadra Michelle Gisin bruciata dalla collega di squadra sulla linea del traguardo per soli 10 centesimi. Un duello che ha ...
(sabato 9 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
Si riapre la possibilità che la combinata alpina femminile donne di coppa del mondo cancellata definitivamente ieri causa la nebbia e non recuperata oggi per problemi finanziari da parte del comitato organizzatore potrebbe andare in scena domani.
Lo ha comunicato la Fis questa mattina con una comunicazione che riporta come la federazione svizzera ieri sera, dopo la riunione dei capitani, ...
(sabato 9 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
Clamoroso dietrofront della Fis alla riunione dei capitani di questa sera. E' stato annunciato che la combinata alpina è stata ufficialmente cancellata e non sarà, invece, completata come in un primo momento gli organizzatori elvetici avevano comunicato. La ragione, secondo un comunicato ufficiale della Fis, è legato a problemi finanziari in merito al regolare afflusso degli spettatori muniti ...
(venerdì 8 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
Il super-g femminile di coppa del mondo valido per la prima combinata alpina della stagione, cancellato quest'oggi a St. Moritz per nebbia, sarà recuperato domani, sabato 9 dicembre.
Lo ha deciso poco fa la giuria insieme al Race director della coppa del mondo Markus Mayr. O meglio, secondo quanto previsto dai regolamenti Fis, il super-g femminile previsto in calendario per domani (ore ...
(venerdì 8 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
Nulla da fare a St. Moritz. La fitta nebbia ha cancellato il super-g femminile valido per la prima combinata alpina della stagione di coppa del mondo. A causa, infatti, di una fitta coltre di nebbia che con il passare delle ore si è abbassata sul tracciato iridato dell'Engadina la giuria è stata costretta a prendere questa drastica decisione.
Già alle ore 11.00 il race director della ...
(venerdì 8 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
Problemi meteo in quel di St. Moritz. A causa della fitta nebbia che si è abbassata sul tracciato dell'Engadina la giuria ha deciso per lo slittamento di un'ora, dalle ore 13 alle ore 14, della partenza del super-g valido per la prima combinata alpina della stagione.
Ricordiamo che questa mattina, sempre a a causa del forte vento, della nebbia e di una leggera nevicata la giuria aveva ...
(venerdì 8 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
Mikaela Shiffrin guida la manche di slalom della prima combinata alpina della stagione a St. Moritz. Il meteo avverso ha costretto all'inversione delle due prove con l'anticipo della prova di slalom.
La statunitense, nonostante una manche non certo impeccabile, stacca il miglior tempo con 42"53, precedendo di 39 centesimi la campionessa del mondo di combinata, la ...
(venerdì 8 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
Cambio di programma quest'oggi a St.Moritz dove è in programma la prima combinata alpina femminile della stagione. La giuria questa mattina, vista la situazione meteo, forte vento e nebbia, ha deciso per l'inversione delle due prove previste inizialmente.
Alle ore 10 viene anticipata la manche di slalom, mentre alle ore 13 si proverà a correre il super-g. (diretta tv RaisportHD ed ...
(venerdì 8 dicembre 2017)
a cura della redazione
Giornata di sciata in pista per le otto azzurre che venerdì 8 dicembre prenderanno parte alla combinata alpina di St.Moritz (supergigante alle ore 10, slalom alle 13).
Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Nadia Fanchini, Federica Sosio, Nicol Delago, Anna Hofer e Hanna Schnarf hanno girato in campo libero e poi hanno provato qualche porta di slalom per ...
(giovedì 7 dicembre 2017)
a cura della redazione
Archiviate le tappe nordamericane il Circo Bianco torna in Europa con le tappe di Val d'Isere (uomini, slalom e gigante) e St.Moritz (donne, combinata e due superg).
La federsci francesi ha diramato le convocazioni. Per le ragazze saranno al via Anne-Sophie Barthet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Romane Miradoli, Jennifer Piot, Tessa Worley.
Per gli uomini, ...
(lunedì 4 dicembre 2017)
a cura della redazione
(da fisi.org) Sono dieci le convocate per le gare di St.Moritz del prossimo fine settimana, quarta tappa della Coppa del Mondo.
In programma sulla pista svizzera ci sono una combinata venerdì 8 dicembre, seguita da due supergiganti sabato 9 e domenica 10 dicembre. Il direttore sportivo Max Rinaldi e il capo allenatore hanno scelto Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, ...
(lunedì 4 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
Chi era presente a St.Moritz nei giorni del Mondiale dello scorso febbraio, o anche chi lo ha seguito con attenzione, e in particolare le cerimonie di premiazione, non può aver dimenticato la mascotte Edy, presente nel Kulm Park.
Il gigantesco sciatore in legno, alto 19 metri, pesante 18 tonnellate e formato da oltre 600 pannelli, è stato uno dei simboli della rassegna elvetica, presente ...
(sabato 3 giugno 2017)
di Carlo Gobbo
L'atmosfera dei "mondiali" proprio non si addice agli azzurri dello sci alpino, è accaduto già tante volte! Poi cambiano le località, le piste di gara, cambiano anche le
tute (o quantomeno i colori) ed ecco che giunge il risveglio, propiziato forse da quei profumi primaverili che fanno rinascere gli appetiti agonistici. A Crans Montana e nella terra dei trolls c'è stato un vortice di ...
(lunedì 27 febbraio 2017)
di Matteo Pavesi
Si è corso lunedì mattina sulla pista Salastrains di St.Moritz il gigante femminile valevole come quarta edizione del premio Longines Future Ski Champions, che mira a premiare la migliore under 16 tra 13 ragazze selezionate dai 13 paesi che ospitano la Coppa del Mondo, dando loro l'opportunità di respirare l'aria dei Mondiali e correre sulla stessa pista dei 'senior'.
Miglior tempo per ...
(martedì 14 febbraio 2017)
di Vittorio Savio
LIVE DA ST.MORITZ - Allegra....Buongiorno a tutti. Giornata ancora grigia quella odierna su St. Moritz. Il meteo non si discosta molto da quanto visto ieri nella giornata interlocutoria con le due travagliate prove, soprattutto quella maschile, ritardata, interrotta, cancellata, poi ripristinata e infine definitivamente cancellata a causa della scarsa visibilità.
Quest'oggi le ...
(venerdì 10 febbraio 2017)
di Matteo Pavesi
Prime prove cronometrate femminili ufficiali sulla Engiadina di St.Moritz, dopo l'annullamento di quelle di lunedì e il superg di ieri.
Smaltita la prima giornata di medaglie, con annesse gioie e delusioni, le velociste tornano in pista per prepararsi alla gara di domenica: 60 atlete al via, cielo coperto e -4 gradi al parterre, visibilità dunque non ottimale.
Ilka ...
(mercoledì 8 febbraio 2017)
di Vittorio Savio
LIVE DA ST. MORITZ - Allegra a tutti... buongiorno a tutti da St. Moritz. Cielo coperto quest’oggi e seconda giornata di gare con l’assegnazione delle medaglie per il super-g maschile. Dopo una splendida giornata di ieri, con cielo pressoché terso e temperature basse, oggi il cielo si presenta coperto, ma al momento non ci sono precipitazioni nevose, ma in pista la visibilità è piatta. Le ...
(mercoledì 8 febbraio 2017)
di Vittorio Savio
La Rai sarà presente come da tradizione a questa rassegna iridata di St. Moritz. Sotto la guida della responsabile Ivana Vaccari la redazione dello sci si è trasferita in blocco sulle nevi dell'Engadina per questi 14 giorni di competizioni. Tutte le gara, ad iniziare da quella di domani del Super-g donne (inizio ore 11.30), saranno trasmesse in diretta su Raisport+HD, con il ...
(lunedì 6 febbraio 2017)
di Matteo Pavesi
Lindsey Vonn subito protagonista a St.Moritz: prima ancora che la parola passi alla pista per le prime prove cronometrate, la campionessa americana, in conferenza stampa presso l'Hotel Reine Viktoria, ha presentato "Chasing History", una docu-series prodotta da Eurosport, che ha trasmesso le prime due puntate proprio oggi alle 19.
Tantissimi i temi trattati ...
(domenica 5 febbraio 2017)
di Vittorio Savio
A tre giorni dal via del Mondiale di St. Moritz 2017, in programma dal 6 al 19 febbraio, fervono i preparativi nell'Alta Engadina per ospitare l'evento iridato. Il centro turistico elvetico è ancora un cantiere, si stanno ultimando le rifiniture per accogliere nei 14 giorni di evento atleti, tecnici, giornalisti, sponsor e il pubblico.
Tra le novità di quest'anno anche il ritorno di ...
(sabato 4 febbraio 2017)
di Vittorio Savio
E' online il video di presentazione del Mondiale di sci alpino 2017, in programma dal 6 al 19 febbraio a St. Moritz. Una produzione della televisione svizzera in collaborazione con l'Ente del turismo di St. Moritz e dell'Engadina che ripercorre la storia dei grandi eventi sciistici - con le edizioni del 1934, 1948, 1974 e 2003 - disputati nella località dell'Engadina
Un video ...
(venerdì 23 settembre 2016)
a cura della redazione
(da fisi.org) Mancano 284 giorni ai Mondiali di sci alpino a St.Moritz. La località svizzera ospiterà la rassegna iridata per la quinta volta nella storia dopo le precedenti esperienze del 1934, 1948, 1974 e 2003, gli organizzatori in collaborazione con la Federazione Internazionale hanno stilato un programma provvisorio che verrà confermato nel corso del congresso di Cancun in programma dal 6 ...
(giovedì 28 aprile 2016)
di Matteo Pavesi
Henrik Kristoffersen concede il bis, Mikaela Shiffrin fa poker: i due giovani ma già affermati campioni del Circo Bianco sono i vincitori dell'edizione 2016 del premio "Rising Star" di Longines, istituito nel 2012 e dedicato alle stelle nascenti del Circo Bianco, under 21 per le donne e under 23 per gli uomini.
I due sono stati premiati durante le Finali ...
(giovedì 14 aprile 2016)
di Matteo Pavesi
Ultima tappa dello 'Sci di Cristallo' che abbraccia le Finali di St.Moritz e saluta la stagione 2016. E' mancata la vittoria ma sono arrivati due risultati importanti: il primo podio di Elena Curtoni, nonchè unico podio azzurro alle Finali, che permette alla valtellinese di vincere la tappa. Secondo risultato è ovviamente la Coppa di Discesa conquistata da Peter Fill, che ha ...
(mercoledì 23 marzo 2016)
di Carlo Gobbo
C'è una cosa che mi è piaciuta molto nel Gran Finale di Saint Moritz: le immagini televisive. Il regista elvetico ha una grande esperienza in questo campo e, nella settimana delle gare, ha creato ogni volta tante letture fotografiche, arricchite da scelte tecnologiche molto coinvolgenti. Ad un anno dai Mondiali sappiamo che sui teleschermi, meteo permettendo, lo spettacolo sarà assicurato!
(martedì 22 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
In questi Finali 2016 abbiamo celebrato la Coppa di Fill, i commiati di Merighetti e Blardone, la prima Coppa di Lara Gut...e Marcel Hirscher? Dopo Kranjska Gora aveva già un guanto e mezzo sulla Coppa, con un po' di malizia potremmo dire che ha vinto la Coppa a metà a gennaio, con l'uscita di scena di uno scatenato Aksel Lund Svindal nella discesa di Kitz.
Hirscher ...
(domenica 20 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Edi Unterberger, il fido skiman Atomic di Marcel Hirscher, ha chiuso oggi a St.Moritz la sua avventura nel Circo Bianco. Lo riferiscono diversi media austriaci, tra cui Laola1.at.
Sicuramente Edi è stato un elemento importante nella squadra di Marcel Hirscher nelle ultime stagione, e un pezzettino di merito degli incredibili successi del campione di Annaberg è anche ...
(domenica 20 marzo 2016)
a cura della redazione
- 40/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione
- 39/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Worley T. : 2) Lindell-Vikarby J. : 3) Maze T. 2012: 1) Maze T. : 2) Rebensburg V. : 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. : 2) Poutiainen T. : 3) Maze T. 2004: 1) Maze T. : 2) ...
(domenica 20 marzo 2016)
a cura della redazione
- 44/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;10/o di 10 slalom della stagione
- 7/a gara maschile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993
- plurivincitori in St.Moritz: Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2);
- 6/a vittoria in carriera per Andre Myhrer (SWE), la 6/a in slalom
- i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marcel Hirscher ...
(domenica 20 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Nel gennaio 2007 Lara Gut aveva solo 15 anni quando si affacciò per la prima volta ad un cancelletto di Coppa Europa, a St.Moritz, una delle sue località preferite, dove proprio oggi ha potuto alzare al cielo la sua prima Sfera di Cristallo generale. Quel giorno invece chiuse con il 45/o tempo: poca esperienza, un fisico nel pieno dello sviluppo, tanto da imparare...Infatti due giorni dopo è ...
(domenica 20 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Grandi emozioni nell'ultima manche di stagione, ultimo gigante che va a chiudere il 2016: emozioni perchè c'era una coppa di specialità da assegnare e una grande sfida tra Eva-Maria Brem e Viktoria Rebensburg.
L'austriaca nella prima manche fa il miglior tempo e sembra chiudere i giochi, ma nella seconda la tedesca disegna una manche fenomenale, ...
(domenica 20 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Nell'ultimo slalom, nonchè ultima gara, della stagione 2016 Andre Myhrer torna alla vittoria, la 6/a della carriera, che gli mancava dal novembre 2012 a Levi: lo svedese aveva già dato segnali di risveglio nel City Event di Stoccolma e a Naeba, con il ritorno sul podio, dopo una stagione 2015 piuttosto deludente.
Andre ha sfruttato le sue caratteristiche nei tratti ...
(domenica 20 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Nella scorsa stagione Eva-Maria Brem si era tolta grandi soddisfazioni, dovendo però inchinarsi alla sua capitana Fenninger per la coppa di disciplina. In questa, con l'infortunio di Anna, ha fatto di tutto per centrare l'obiettivo grande, arrivando alle Finali con 50 punti di vantaggio.
Oggi l'austriaca ha fatto capire di voler legittimare la coppa con il risultato più ...
(domenica 20 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Purtroppo la caduta di ieri durante la seconda manche dello slalom di St.Moritz non è rimasta senza conseguenze per Nastasia Noens. La nizzarda era seconda dopo la prima manche alle spalle di Mikaela Shiffrin: scesa per penultima è caduta a metà manche riportando una torsione al ginocchio destro e un forte impatto sul tracciato. La gara è rimasta sospesa per qualche minuto, ...
(domenica 20 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Ultimo slalom stagionale sul tracciato che ospiterà tra un anno i Mondiali: a sorpresa miglior tempo per uno degli atleti di casa Daniel Yule, che fa la differenza nel tratto centrale arrivando ad avere fino a mezzo secondo di vantaggio, per poi perdere qualcosa sul finale.
Dopo di lui, con i pettorali #12 e #13 sono scesi Foss-Solevaag e Marco Schwarz, ...
(domenica 20 marzo 2016)
a cura della redazione
- 43/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;11/o di 11 giganti della stagione
- 6/a gara maschile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Ligety T. : 2) Hirscher M. : 3) Pinturault A. 2002: 1) Eberharter S. : 2) Cuche D. : 3) Knauss H.
- plurivincitori in St.Moritz: Stefan Eberharter (2); Beat Feuz ...
(domenica 20 marzo 2016)
a cura della redazione
- 39/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 10 slalom della stagione
- 38/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993
- plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); ...
(domenica 20 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Dopo 16 anni di Coppa del Mondo, l'Arciere Azzurro Max Blardone dice basta, e visibilmente emozionato al parterre chiude una carriera che con 25 podi di cui 7 vittorie lo rendono il miglior gigantista italiano di questo millennio, e sul podio di sempre: "Non sembra possibile dopo 16 anni che sia giunto questo momento - sono le parole raccolte dalla FISI -. Dopo ...
(sabato 19 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Tripletta francese nell'ultimo gigante stagionale sulla Corviglia di St.Moritz: fin dalla prima manche è stata lotta in famiglia tra Faivre, Pinturault e Fanara, dove aveva provato ad inserirsi il nostro Eisath, ma alla fine della manche decisiva è proprio Thomas Fanara, 34 anni e 10 podi alle spalle, a trovare il primo successo della carriera.
Una tripletta storica per ...
(sabato 19 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Mikaela Shiffrin è semplicemente invincibile: anche sulla Corviglia di St.Moritz l'americana detta la sua legge vincendo il 5/o slalom su 5 in stagione, il terzo di fila dopo l'infortunio, addirittura il decimo consecutivo su dieci disputati considerando i Mondiali di Vail dello scorso anno e i Campionati Nazionali.
A 21 anni compiuti domenica scorsa può già vantare 20 ...
(sabato 19 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Penultima manche di gigante della stagione, coppa già assegnata a Hirscher (e secondo posto a Pinturault) e dunque tutta l'attenzione per il risultato di gara. Il tracciato disegnato sulla Corviglia ha alcuni punti di attenzione, con un finale su pendenza sbilenca che porta al traguardo.
Mathieu Faivre guida la prima manche in 1:07.89 rimanendo per 2 decimi davanti al ...
(sabato 19 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Ultimo slalom della stagione sulla Corviglia di St.Moritz, condizioni perfette (sole, -6 gradi) per le specialiste: la n.1 è sempre Mikaela Shiffrin, vincitrice a Crans Montana e Jasna.
Con la solita solidità e concretezza, Mikaela fa il vuoto nel tratto centrale, così da lasciare solo Nastasia Noens sotto il secondo (+0.72) mentre già Wendy ...
(sabato 19 marzo 2016)
di Vittorio Savio
E' la Svizzera padrona di casa ad aggiudicarsi il Team Event alle finali di coppa del mondo a St. Moritz. Gli elvetici bissano il successo dello scorso anno di Meribel vincendo la finale contro la Germania. Svizzera che schierava Wendy Holdener, Michelle Gisin, Reto Schmidinger e Daniel Yule, mentre la Germania poteva contare su Lena Duerr, Dominik Stehle, Stefan Luitz e Katrin ...
(venerdì 18 marzo 2016)
a cura della redazione
- 42/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;8/o di 8 superg della stagione
- 5/a gara maschile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993
- plurivincitori in St.Moritz: Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2);
- 7/a vittoria in carriera per Beat Feuz (SUI), la 3/a in superg
- i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Hermann Maier (AUT) - ...
(venerdì 18 marzo 2016)
a cura della redazione
- 41/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;11/a di 11 discese della stagione
- 4/a gara maschile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2002: 1) Eberharter S. : 2) Strobl F. : 3) Walchhofer M.
- plurivincitori in St.Moritz: Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2);
- 7/a vittoria in carriera per Beat ...
(venerdì 18 marzo 2016)
a cura della redazione
- 38/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 superg della stagione
- 37/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. : 2) Fenninger A. : 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. : 2) Kling K. : 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) ...
(venerdì 18 marzo 2016)
a cura della redazione
- 37/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 9/a di 9 discese della stagione
- 36/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Gut L. : 2) Fenninger A. : 3) Miklos E. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. : 2) Jacquemod I. : 3) Suter F. 2008: 1) Maze T. : 2) ...
(venerdì 18 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Fede Brignone chiude la stagione della velocità con un 8/o posto in superg che vale il 6/o posto nella classifica finale di specialità. Una crescita concreta anche in questa specialità, dove si avvicina alle più grandi interpreti al mondo, a suon di risultati: 10/a ad Altenmarkt, 9/a a Cortina e Garmisch, 6/a a La Thuile, vittoriosa a Soldeu, 13/a a Lenzerheide, 8/a oggi.
(giovedì 17 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Ieri era tornato a vincere dopo 4 anni di digiuno, ma i riflettori erano tutti per Peter Fill e per la battaglia per la coppa di specialità, oggi Beat Feuz concede il bis, davanti al pubblico di casa: gara fantastica per l'elvetico, in un superg difficile, veloce, pieno di passaggi a rischio, come dimostrano gli 8 atleti su 23 partenti che non arrivano al traguardo.
Feuz ...
(giovedì 17 marzo 2016)
di Carlo Gobbo
"Condizioni meteo peggiori non potevano esserci oggi, vero Peter? Si vede poco, c’è un po' di nebbia, ma non devo mollare, per la miseria, non devo distrarmi! Sto bene, ho sciato bene in tutte le gare della stagione, sono andato bene su ogni tipo di neve e su tutti i tracciati! ...dai, non vorrai mica sbagliare oggi! Lascia perdere Kitzbuehel, qui è un'altra storia e sei a due passi da quel ...
(giovedì 17 marzo 2016)
di Vittorio Savio
Vince Tina Weirather, ma la coppetta va a Lara Gut. La portacolori del Liechtenstein riesce a fare il "garone" dell'anno aggiudicandosi l'ultimo super-g della stagione sulla "Corviglia" alle finali di coppa del mondo a St. Moritz e portando a così a sei le sue vittorie in carriera. Ma nulla però può la figlia d'arte contro l'amica-rivale ticinese che con il ...
(giovedì 17 marzo 2016)
di Vittorio Savio
Domani Dominik Paris non sarà al cancelletto di partenza del super-g maschile alle finali di coppa del mondo di sci alpino a St. Moritz.
Il forestale della Val d'Ultimo, reduce dalla discesa libera odierna conclusa con il 19/o posto finale, che gli ha comunque consentito di salire sul terzo gradino del podio della classifica di specialità, ha annunciato poco fa ...
(mercoledì 16 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Incredibile finale di carriera per Dada Merighetti: la 35enne bresciana questa mattina era attesa all'ultima gara in Coppa del Mondo. Un giorno di festa, un giorno di commozione e saluti, un giorno preparato da tempo...ma pur sempre una gara di sci. Difficile, impegnativa, da portare al traguardo. Dada arretra su un salto cadendo malamente e sbattendo la schiena. Si infila ...
(mercoledì 16 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Ultima discesa femminile con coppa già assegnata, e tutti gli occhi sono per le protagoniste dalla gara, esattamente il contrario di quanto avvenuto poco prima per gli uomini.
La 24enne austriaca Mirjam Puchner sale per la prima volta sul gradino più alto del podio vincendo la gara, ma non è l'unica novità, perchè Elena Curtoni conquista uno splendido ...
(mercoledì 16 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Che finale pazzesco di stagione! Peter Fill come nessun italiano prima conquista la Coppa del Mondo di discesa, al termine di un percorso iniziato con il podio di Lake Louise, culminato nel trionfo di Kitz (un sogno per ogni atleta) e proseguito con una serie di prestazioni costanti nei top10.
Oggi era durissima per lui: non si potevano fare calcoli, perchè il 16/o tempo ...
(mercoledì 16 marzo 2016)
di Vittorio Savio
Primo successo in carriera per Mirjam Puchner. L'austriaca mette il suo sigillo nell'ultima discesa libera di coppa del mondo alle finali di St. Moritz. Con una gara perfetta la 23enne velocista biancorossa, mai salita su un podio di discesa, riesce a battere tutte le avversarie, ma anche le non certo perfette condizioni di visibilità di questa "Corviglia". Sul podio con ...
(mercoledì 16 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Peter Fill nella storia! Per la prima nella storia dello sci alpino la coppa di specialità di discesa libera arriva in Italia, e si accomoda a Castelrotto.
Non ci sono riusciti i nostri grandi velocisti del passaggio, non c'è riuscito Ghedina con i suoi 12 successi, non c'è riuscito Herbert Plank con i suoi 5 sigilli, ma c'è riuscito Peter Fill da Castelrotto, 33 anni, ...
(mercoledì 16 marzo 2016)
a cura della redazione
Si è tenuta ieri la terza edizione dei Longines Future Ski Champions, una gara internazionale rivolta agli under 16 (selezionati dalle rispettive federazioni) in concomitanza con le Finali di Coppa del Mondo. Per la prima volta a St.Moritz, dopo due anni in Val d'Isere, il trofeo vuole premiare i giovani più promettenti.
Dunque in questa edizione i giovani atleti hanno avuto la ...
(mercoledì 16 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Partenza rinviata alle 10.30, gli organizzatori stanno ripulendo la Corviglia dalla neve caduta nella notte.
Di conseguenza la gara femminile slitta (al momento) alle 12.
22 Atleti al via, con il nostro Peter Fill che scenderà per ultimo e Dominik Paris, pettorale 16, che sarà al cancelletto.
Il campione della Val d'Ultimo ha sciolto le riserve ...
(mercoledì 16 marzo 2016)
di Vittorio Savio
"La discesa libera maschile di domani avrà la priorità!", parola di Markus Waldner, il race director della coppa del mondo maschile. Ancora una volta potrebbe essere il meteo a condizionare il duello finale per l'assegnazione della coppa del mondo di discesa libera maschile con il maltempo previsto in arrivo dalla nottata odierna sull'Engadina. Domani alle ore 10.00 è ...
(martedì 15 marzo 2016)
di Vittorio Savio
"La discesa libera maschile di domani avrà la priorità!", parola di Markus Waldner, il race director della coppa del mondo maschile. Ancora una volta potrebbe essere il meteo a condizionare il duello finale per l'assegnazione della coppa del mondo di discesa libera maschile con il maltempo previsto in arrivo dalla nottata odierna sull'Engadina. Domani alle ore 10.00 è ...
(martedì 15 marzo 2016)
di Vittorio Savio
Anche per Daniela Merighetti, per tutti Dada, è arrivato il momento dei saluti. La finanziera bresciana dopo 16 stagioni in coppa del mondo concluderà domani, con la discesa libera femminile alle finali di St. Moritz, la sua lunga carriera agonistica, fatta di gioie, ma anche di dolori.
Questa sera alla vigilia del suo ultimo cancelletto di partenza nel circo bianco ha ...
(martedì 15 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Lesione muscolare al gluteo e al flessore della coscia sinistra, oltre ad una botta al piatto tibiale sinistro, dovuto all'impatto contro il palo: questo l'esito della risonanza cui si è sottoposto Dominik Paris presso la clinica Gut di St.Moritz dopo la caduta nella prima e unica prova cronometrata in vista della libera di domani, decisiva per la coppa di specialità.
Il ...
(martedì 15 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Peter Fill lancia un chiaro segnale nella prima e unica prova cronometrata sulla Corviglia di St.Moritz, in vista della libera di domani, ultima della stagione, decisiva per l'assegnazione della coppa di specialità.
Peter è stato il migliore nella parte centrale, chiudendo in 1:39.30, mentre i suoi diretti avversari Kjetil Jansrud e Adrien Theaux ...
(martedì 15 marzo 2016)
di Vittorio Savio
Mette subito in chiaro le cose Lara Gut anche oggi: chi vorrà vincere la discesa libera femminile di coppa del mondo di domani a St. Moritz dovrà fare i conti soprattutto con lei, l'importante è però farlo con percorso netto.
Dopo il secondo tempo di ieri nella prima prova, ma macchiata da un salto di porta, ad un centesimo dalla collega Corinne Suter, la ticinese ...
(martedì 15 marzo 2016)
di Vittorio Savio
Dominio elvetico nella prima prova cronometrata della discesa libera femminile alle finali di coppa del mondo a St. Moritz in Svizzera. Sulle nevi di casa, nella giornata inaugurale di questo gran finale della stagione di coppa, il miglior tempo odierno è di Corinne Suter che ferma il cronometro sul riscontro di 1'41"20 precedendo di un solo centesimo Lara ...
(lunedì 14 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Ecco la lista completa degli italiani che si sono qualificati per le finali di Coppa del Mondo che si svolgeranno a St.Moritz da mercoledì 16 a domenica 20 marzo a cui partecipano i migliori venticinque delle classifiche di Coppa del Mondo di specialità e i campioni del mondo juniores della recente rassegna iridata di Sochi.
Il numero complessivo dei nostri rappresentanti è di 13 ragazze ...
(lunedì 14 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Con le gare di Lenzerheide si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a St.Moritz. Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.
Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le ...
(lunedì 14 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Con le gare di Kvitfjell si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a St.Moritz.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.
Slalom maschile: Henrik Kristoffersen, Marcel Hirscher, ...
(domenica 13 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Con il superg di Lenzerheide si chiude la stagione regolare del Circo Rosa nella specialità, prima del gran Finale a St.Moritz.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.
Ecco tutti i nomi, in corsivo le ...
(sabato 12 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Con la discesa di Kvitfjell si chiude si chiude la stagione regolare del Circo Bianco nella disciplina regina, prima del gran Finale a St.Moritz.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.
Ecco tutti i nomi, in ...
(sabato 12 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Con il gigante di Jasna si chiude la stagione regolare del Circo Rosa tra le porte larghe, prima del gran Finale a St.Moritz.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.
Ecco tutti i nomi, in corsivo le ...
(lunedì 7 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Con il secondo gigante di Kranjska Gora si chiude si chiude la stagione regolare del Circo Bianco tra le porte larghe, prima del gran Finale a St.Moritz.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.
Ecco tutti i ...
(sabato 5 marzo 2016)
di Vittorio Savio
Confermate le finali di coppa del mondo a St. Moritz di metà marzo. Il previsto controllo della neve effettuato ieri a St. Moritz in Svizzera da parte del delegato Fis ha dato esito positivo.
Nella località dell'Engadina andranno dunque in scena queste finali di coppa del mondo che hanno anche valore di pre-mondiale, previsto nella prossima stagione, a febbraio ...
(venerdì 4 marzo 2016)
di Vittorio Savio
Marlies Schild e Benni Raich in autunno diventeranno genitori. La notizia l'ha data per prima la stessa Marlies sulla sua pagina di Facebook e quindi Benni attraverso un altro post corredato di una inequivocabile foto dove si può osservare lo stato interessante di sua moglie.
"Ich freue mich schon auf den Herbst...wir sind überglücklich und genießen diese spannende und schöne ...
(venerdì 26 giugno 2015)
di Matteo Pavesi
Una bella carriera meritava una chiusura così: Dominique Gisin saluta lo sci agonistico conquistando due titoli nazionali, uno in discesa e l'altro in gigante, nell'ultima gara da atleta.
I Campionati Nazionali elvetici, in programma settimana scorsa da mercoledì a domenica a St.Moritz, hanno visto Dominique tra le protagoniste assolute. La Gisin ha cominciato vincendo ...
(martedì 31 marzo 2015)
di Matteo Pavesi
Due titoli nazionali, in discesa e in gigante, per concludere davvero in bellezza una carriera intensa, impreziosita da 3 vittorie in Coppa del Mondo e soprattutto dall'oro olimpico di Sochi.
Dopo aver annunciato il ritiro durante le Finali di Meribel, l'elvetica Dominique Gisin torna sull'argomento dalle pagine del suo blog, per diverse stagioni punto di riferimento dei ...
(domenica 29 marzo 2015)
a cura della redazione
- 20/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione
- 35/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Weirather T. : 2) Kling K. : 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Fischbacher A. : 2) Marchand-Arvier M. 2008: 1) Gut ...
(lunedì 26 gennaio 2015)
a cura della redazione
- 19/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione
- 34/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. : 2) Jacquemod I. : 3) Suter F. 2008: 1) Maze T. : 2) Holaus M. : 3) Gut L. 2007: 1) Paerson A. : 2) Kildow ...
(sabato 24 gennaio 2015)
di Matteo Pavesi
L'elvetica Lara Gut ha vinto la sesta discesa libera stagionale, sulla "Engiadina" di St.Moritz, portando a 12 i successi in carriera. La ticinese ha vinto la gara nel tratto centrale, tirando al meglio i curvoni del tracciato che ospiterà i Mondiali 2017, un mix tra la 'storica' Corviglia e la recente Engiadina. Lara ha indovinato la linea giusta portando fuori la massima ...
(sabato 24 gennaio 2015)
di Vittorio Savio
E' di Tina Weirather il miglior tempo nella seconda prova cronometrata della discesa libera di coppa del mondo a St. Moritz. La portacolori del Liechtenstein ha terminato la sua prova con il tempo di 1'45"01 precedendo l'austriaca Anna Fenninger (+0.11) e l'altra austriaca Elisabeth Georgl (+0.44).
Alle spalla di questo ...
(venerdì 23 gennaio 2015)
di Vittorio Savio
KITZBUEHEL LIVE - Domani Bode Miller non disputerà il super-g di coppa del mondo sulla Streif di Kitzbuehel. Il cowboy di Franconia dopo la buona prova di oggi in discesa - sesto tempo - ha deciso di non correre la gara di domani che è anche valida con la manche di slalom per la combinata alpina.
Sarà comunque in pista sulla Streif ma con una camera-tv insieme ...
(giovedì 22 gennaio 2015)
di Matteo Pavesi
Lindsey Vonn è ancora una volta davanti a tutte: la campionessa americana - galvanizzata dal trionfale weekend di Cortina dove ha raggiunto, e superato, il record di vittorie in Coppa - ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata a S.Moritz, dove sabato è in programma una discesa e domenica il superg.
La Vonn ha chiuso i 2521m del tracciato in ...
(giovedì 22 gennaio 2015)
di Vittorio Savio
Non ci sarà nessun recupero a St. Moritz del super-g cancellato domenica a Bad Kleinkirchheim. Lo ha annunciato questa sera alla riunione dei capitani a Cortina d'Ampezzo il direttore della coppa del mondo femminile Atle Skaardal.
Secondo l'ex velocista norvegese, oggi responsabile del circo rosa, il comitato organizzatore engandino ha declinato la disponibilità a causa degli ...
(mercoledì 14 gennaio 2015)
a cura della redazione
(da fisi.org) La Coppa Europa femminile approda a St. Moritz per un lungo programma di competizioni che prevede due discese giovedì 15 e venerdì 16 gennaio e due supergiganti sabato 17 e domenica 18 gennaio. Il responsabile Devid Salvadori ha convocato le seguenti atlete: Karoline Pichler, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Marta Bassino, Verena Gasslitter, Federica Sosio, Anna ...
(lunedì 12 gennaio 2015)
di Matteo Pavesi
Il magazine skionline.ch ci aggiorna sulle condizioni della velocista elvetica Andrea Dettling, la cui ultima gara in Coppa del Mondo risale allo scorso 21 dicembre, in Val d'Isere.
Pochi giorni più tardi, il 5 gennaio, Andrea è caduta durante un allenamento in gigante a Santa Caterina, riportando una frattura alla gamba destra. A fine marzo le era stata rimossa ...
(mercoledì 5 novembre 2014)
a cura della redazione
Estate, tempo di...ispezioni! Il lavoro dei Comitati Organizzatori di una gara di Coppa, e della Federazione Internazionale, prosegue anche quando la neve sui tracciati lascia spazio ad erba e fiori.
Settimana scorsa il nuovo FIS Chief Race Director Markus Waldner era a Kitzbuehel per ispezionare la Streif, in compagnia dei FIS Race Directors Helmuth Schmalzl e Hannes ...
(mercoledì 25 giugno 2014)
di Vittorio Savio
E' stato comunicato quest'oggi dalla Fis la data del recupero della discesa maschile di coppa del mondo programmata inizialmente a Garmisch (cancellata per assenza di neve) e poi riprogrammata a St. Moritz in Svizzera il week end prima delle Olimpiadi, e cancellata anche li per la nebbia.
Questa discesa maschile sarà recuperata, dopo le Olimpiadi di Sochi, a Kvitfjell in Norvegia, il ...
(martedì 11 febbraio 2014)
di Matteo Pavesi
Un secondo e mezzo al secondo classificato, oltre tre al sesto, oltr 5 al 17/o: distacchi abissali e dimostrazione di superiorità per l'americano Ted Ligety, vincitore del gigante di St.Moritz: "La prima manche era difficile, con una luce piatta per tutto il pendio e specialmente nel tratto finale, con la neve che copriva la maschera e riduceva la visibilità. Il fondo era ...
(domenica 2 febbraio 2014)
di Vittorio Savio
Vince lo statunitense Ted Ligety. Il re del gigante è un extraterreste quest'oggi, inserisce letteralmente il turbo, e torna a fare centro nell'ultimo prova prima dell'avventura olimpica di Sochi, infliggendo distacchi mostruosi a tutti gli altri. Nemmeno un'incespicata in un palo con un braccio ha potuto fermare oggi lo statunitense che proprio in questa seconda manche è riuscito anche ad ...
(domenica 2 febbraio 2014)
di Vittorio Savio
Ted Ligety torna il dominatore del gigante, almeno stando al risultato di questa prima manche del gigante maschile di coppa del mondo, l'ultimo prima delle Olimpiadi. Sulle nevi di St. Moritz lo statunitense su un tracciato non particolarmente impegnativo, se non per la consistenza della neve e per la scarsa visibilità, infligge distacchi abissali a tutti ad iniziare dal ...
(domenica 2 febbraio 2014)
di Vittorio Savio
Non ci sarà nessun italiano a tracciare le prove tecniche olimpiche a Sochi. Questo l'esito del sorteggio effettuato quest'oggi a St. Moritz da parte dei rappresentanti della Fis. Più fortunata la Croazia con Ante Kostelic, papà di Ivica, che è stato sorteggiato ben due volte: nello slalom della supercombinata e nella seconda manche dello slalom.
Nel super-g a tracciare sarà il francese ...
(giovedì 30 gennaio 2014)
di Vittorio Savio
Due giorni di allenamento a Livigno, in Alta Valtellina, per la squadra azzurra di gigante. Da questa mattina i ragazzi di Jacques Theolier si trovano nella località livignasca per preparare l'ultimo gigante della stagione di coppa del mondo prima del via delle Olimpiadi di Sochi, in programma domenica sulle nevi svizzere della vicina St. Moritz.
Sulla pista Costaccia, ...
(giovedì 30 gennaio 2014)
di Vittorio Savio
E' dell'austriaco Max Franz il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa maschile di coppa del mondo a St. Moritz. L'austriaco conclude con il tempo di 1'37"72, precedendo di soli 3 centesimi il funambolo Bode Miller, mai così in palla come in questa vigilia di Olimpiade. Alle spalle di questa accoppiata troviamo un altro austriaco ...
(giovedì 30 gennaio 2014)
a cura della redazione
(da fisi.org) Ultima tappa di Coppa del mondo maschile sulla pista di St. Moritz. Nella località svizzera (che sostituisce Garmisch, rinunciataria a causa della mancanza di neve) si disputeranno sabato 1 febbraio una discesa e domenica 2 un gigante. Il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato per la prima gara Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof ...
(lunedì 27 gennaio 2014)

di Marco Regazzoni
Ancora una giornata da dimenticare per gli organizzatori della Coppa Europa, costretti a cancellare le gare in programma oggi a causa delle avverse condizioni meteo. I ragazzi, impegnati a Madonna di Campiglio nel supergigante di recupero di Reiteralm, devono arrendersi dopo una serie di rinvii e appena due discese (out De Aliprandini, al traguardo solo il norvegese Bjerkestrand); per le ...
(venerdì 20 dicembre 2013)
a cura della redazione
Dopo tante giornate di sole sulle Dolomiti di Brenta, la nebbia e anche un po' di nevischio si sono affacciati sui cieli di Madonna di Campiglio nella mattinata di oggi giovedì 19 Dicembre, quando era in programma il SuperG di Coppa Europa che apre il programma della 60a 3Tre.
Dopo aver atteso mezzora oltre l'orario di partenza, originariamente previsto alle 11.00, e a causa di un ...
(giovedì 19 dicembre 2013)
di Matteo Pavesi
Mowinckel, Yurkiw, Ortlieb: sono ancora loro le protagoniste del superg di Coppa Europa, disputato nel primo pomeriggio sulla "Corviglia" di St.Moritz, subito dopo la discesa della mattina.
La norvegese conquista la seconda vittoria di fila, precedendo di 44 centesimi la canadese Larisa Yurkiw e di 1.02 Nina Ortlieb. Dalla quarta ...
(mercoledì 18 dicembre 2013)
di Matteo Pavesi
Intenso programma di gare a St.Moritz, che dopo aver ospitato il Circo Bianco accoglie anche il circuito continentale della Coppa Europa. Ieri prove della discesa e a seguire la prima discesa in programma. Oggi una discesa e un superg, seguito domani da un secondo superg per finire venerdì con la superk. Le ultime due prove recuperano le gare annullate a Kvitfjell.
Ieri la vittoria è ...
(mercoledì 18 dicembre 2013)
di Carlo Gobbo
Capperi...quale spettacolo sulla Face de Bellevarde! Immagini molto belle e suggestioni antiche in un crescendo di emozioni di cui le discipline tecniche azzurre avevano un gran bisogno! I risultati li conosciamo ed anche i dettagli delle diverse prestazioni, perchè le analisi ci permettono di ricordare come nella seconda manche i gigantisti italiani siano stati fantastici, un viatico ...
(lunedì 16 dicembre 2013)
di Matteo Pavesi
Riviviamo l'intenso weekend di gare maschili e femminili con gli highlights preparati dalla FIS.
Val d'Isere, gigante maschile:
Val d'Isere, slalom maschile:
a cura della redazione
- 10/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 giganti della stagione
- 33/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Maze T. : 2) Rebensburg V. : 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. : 2) Poutiainen T. : 3) Maze T. 2004: 1) Maze T. : 2) Paerson A. : 3) Rienda Contreras M.
- ...
(domenica 15 dicembre 2013)
a cura della redazione
(da fisi.org) Nadia Fanchini sorride felice nel parterre di St. Moritz che tanti ricordi negativi le ha riservato in passato. Il settimo posto è il miglior piazzamento di questa prima parte di stagione: "In questo momento il gigante è la disciplina nella quale mi trovo meglio in termini di fiducia in me stessa - spiega la bresciana delle Fiamme Gialle -. Invece in ...
(domenica 15 dicembre 2013)
di Vittorio Savio
La campionessa del mondo Tessa Worley centra l'ottava vittoria in carriera nel terzo gigante stagionale sulle nevi di St. Moritz. La francese domina entrambe le manche, relegando sul secondo gradino del podio la leader di specialità, la svedese Jessica Lindell-Vikarby (+0"37). La svedese si conferma così in un grande stato di forma dopo la vittoria a ...
(domenica 15 dicembre 2013)
di Vittorio Savio
La campionessa del mondo Tessa Worley è stata la più veloce nella prima manche del terzo gigante stagionale di coppa del mondo a St. Moritz. La francese chiude con il tempo di 1.04.34 precedendo la svedese Jessica Lindell-Vikarby - vincitrice a Beaver Creek - di 29 centesimi, mentre terza l'austriaca Kathrin Zettel in ritardo di mezzo secondo. ...
(domenica 15 dicembre 2013)
a cura della redazione
- 9/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 6 superg della stagione
- 32/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Fischbacher A. : 2) Marchand-Arvier M. 2008: 1) Gut L. : 2) Suter F. : 3) Fanchini N. 2008: 1) Brydon E. : ...
(sabato 14 dicembre 2013)
di Vittorio Savio
Sulla roulette di Sankt Moritz esce il numero 17, quello di Tina Weirather. La sciatrice del Lichtenstein coglie il primo successo stagionale nel terzo super-g della stagione, il secondo centro dopo quelo di Garmisch dello scorso anno. La 24enne di Planken, sempre a podio in questo avvio di stagione ad eccezione di Soelden (5/a), si mette alle spalle la sorprendente svedese Kajsa Kling ...
(sabato 14 dicembre 2013)
di Vittorio Savio
Brutte notizie in casa Germania: Viktoria Rebensburg e Felix Neureuther costretti a saltare le tappe di St. Moritz e Val d'Isere.. La campionessa olimpica di gigante a causa di uno riacutizzarsi di uno stato influenzale di cui era rimasta vittima anche nella recente trasferta in Nord America, è costretta a disertare il weekend di St. Moritz. I medici della ...
(venerdì 13 dicembre 2013)
a cura della redazione
(da fisi.org) Irene Curtoni non prenderà parte al gigante femminile di domenica 15 dicembre valevole per la Coppa del mondo sulla pista di St. Moritz. La valtellinese, che era tornata a correre nel gigante di Beaver Creek senza qualificarsi per la seconda manche, sta convivendo meglio con i dolori alla schiena che ne hanno fortemente limitato la preparazione estiva ma ha ...
(mercoledì 11 dicembre 2013)
di Vittorio Savio
Lindsey Vonn a St. Moritz non ci sarà. La campionessa di Vail ha comunicato oggi che non sarà presente questo fine settimana a St. Moritz dove è in programma la prima tappa di coppa del mondo dopo la trasferta in Nord America.
A St. Moritz sono in programma sabato 14 dicembre un super-g e domenica 15 dicembre un gigante. La Vonn ha fatto sapere che sarà nuovamente in ...
(mercoledì 11 dicembre 2013)
a cura della redazione
La federsci francese ha diramato le convocazioni per la tappa maschile di Coppa del Mondo in Val d'Isere (gigante sabato 14, slalom domenica 15) e femminile di St.Moritz (superg sabato 14, gigante domenica 15).
Gigante maschile: Alexis PINTURAULT, Thomas FANARA, Mathieu FAIVRE, Cyprien RICHARD, Victor MUFFAT-JEANDET, Thomas MERMILLOD-BLONDIN, Thomas FREY, Gauthier DE TESSIERES, Steve ...
(mercoledì 11 dicembre 2013)
di Vittorio Savio
Il circo bianco riapproda in Europa dopo la parentesi Nord Americana per affrontare alcune classiche com Val d'Isere e St. Moritz. Il gruppo dei gigantisti azzurri reduci dalla gara di ieri a Beaver Creek allenato da Jacques Theolier, atterrerà in Italia nella serata odierna proveniente da Denver, e si trasferirà immediatamente al Sestriere per preparare la gara fra le porte larghe di Val ...
(lunedì 9 dicembre 2013)
a cura della redazione
(da Fisi.org) Sono state stabilite le date per il recupero delle gare di Coppa Europa cancellate a Kvitfjell, in Norvegia, per mancanza di neve. Il super-g e la supercombinata femminili saranno recuperati a St. Moritz a metà dicembre con un programma che diventa molto più denso. Resta ancora da recuperare il gigante cancellato a Kvitfjell, che sarà inserito nel calendario più avanti. La ...
(martedì 26 novembre 2013)
di Matteo Pavesi
Con le prove tecniche a Davos si è chiuso il programma dei Campionati Nazionali elvetici, cominciati settimana scorsa a St.Moritz dove si sono svolte le prove veloci.
Vediamo quali sono i nuovi campioni nazionali rossocrociati, in una stagione difficile dove una delle nazioni più importanti dell'arco alpino ha chiuso al settimo posto della classifica.
Dopo una stagione avara di ...
(domenica 24 marzo 2013)
di Matteo Pavesi
In classifica generale è apertissima la lotta tra la slovena Tina Maze e l'americana Lindsey Vonn, con la prima che sembrava aver preso un margine consistente e la seconda che con la sola tappa di Lake Louise ha messo in cascina 300 punti. Ieri vittoria della bella Tina in superk, oggi la slovena stava guidando la classifica del superg prima della discesa di ...
(domenica 9 dicembre 2012)
a cura della redazione
Secondo SuperG di stagione e Lindsey Vonn fa capire che non lascerà tanto facilmente pista libera a Tina Maze alla conquista della Coppa del Mondo. Dopo l'uscita nella supercombinata di ieri, la statunitense ha subito riportato le avversarie al loro posto, andandosi a conquistare questa importantissima vittoria in superg, (dopo quella conquistata nel SuperG di Lake Louise )con il tempo di ...
(sabato 8 dicembre 2012)
di Vittorio Savio
Non ce ne per nessuno. Tina Maze domina la prima super combinata femminile di St. Moritz, aggiudicandosi sia il super-g che lo slalom sulla Suvretta/Corviglia. La slovena al terzo centro stagionale, detta la sua legge e consolida così la sua leadership in classifica generale, sfruttando anche il passo falso di Lindsey Vonn - uscita nella manche di slalom, dopo ...
(venerdì 7 dicembre 2012)
@RIPRODUZIONE RISERVATA |