Covid19
di Vittorio Savio
La Fis ha informato questa sera che sono stati rilevati oggi 3 casi di positività in seno alle squadre femminili presenti alle finali di coppa del mondo a Lenzerheide.
I casi si riferiscono ad una atleta elvetica, si tratta di Wendy Holdener come ha confermato la federsci elvetica, il suo tecnico Klaus Mayrhofer sempre della e un membro dello staff service della squadra ...
(giovedì 18 marzo 2021)
di Vittorio Savio
Dopo il meteo avverso un'altra tegola su queste Finali di coppa del mondo cade sulla testa della Fis: il race director delle gare maschili Emmanuel Couder è stato trovato positivo ad un test covid.
Lo comunica la Fis con una nota nella quale si spiega che, il vice del direttore della coppa del mondo Markus Waldner, è già stato posto in isolamento. Tutte ...
(mercoledì 17 marzo 2021)
di Vittorio Savio
Due cadi accertati in seno alla coppa del mondo donne riscontrati ieri ad Are in Svezia. La comunicazione è stata data ieri pomeriggio dalla Fis nel corso della riunione dei Capitani.
Due le nazioni colpite: Svizzera e Usa. In seno alla squadra elvetica la positività riguarda la slalomista Melanie Meillard, mentre per gli Usa si tratta di uno skimen.
I due sono stati messi ...
(sabato 13 marzo 2021)
di Vittorio Savio
Un caso di positività nella bolla dei Mondiali di Cortina 2021 nell'hotel della squadra della Norvegia a Pocol. A rivelarlo l'emittente norvegese NRK che spiega come un membro dello staff tecnico della squadra norvegese sia stata trovata positiva giovedì ai test che quotidianamente si effettuano alla rassegna iridata.
Tutti i membri della squadra norvegese, anche quelli partecipanti al ...
(venerdì 19 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
La variante inglese del Coronavirus ai Mondiali di sci di Cortina. La variante è stata individuata in quattro tamponi provenienti da un gruppo di sei prelevati tra i partecipanti ai Mondiali.
Lo ha reso noto oggi all'agenzia Adnkronos a dottoressa Antonia Ricci, direttrice dell'Istituto zooprofilattico delle Venezie di Padova, che per conto della Regione Veneto sta attuando un programma ...
(giovedì 18 febbraio 2021)
a cura della redazione
Lo sci non riparte, il ministro della salute Roberto Speranza ha firmato un provvedimento che vieta lo svolgimento delle attività sciistiche amatoriali fino al 5 marzo 2021, data di scadenza del DPCM del 14 gennaio.
Venerdì scorso il CTS - Comitato Tecnico Scientifico, aveva affermato che al momento non sussistono le condizioni per ulteriori rilasci delle misure contenitive.
Appena ...
(lunedì 15 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Tegola in Casa Svizzera. Il tecnico italiano Luis Prenn, allenatore personale di Wendy Holdener, campionessa del mondo uscente di combinata e nel team event, è in isolamento a casa a causa di una positività al covid - è asintomatico - riscontrata giovedì scorso.
Il tecnico sudtirolese secondo quanto riferisce il quotidiano elvetico "Blick" Prenn avrebbe ...
(lunedì 8 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Sono numerosi gli assenti tra atleti e addetti ai lavori per infortuni e positività al Covid a questa rassegna iridata di Cortina 2021.
Tra questi anche il direttore della coppa del mondo maschile, l'italiano Markus Waldner. Il responsabile del circo bianco maschile, trovato positivo al Covid al termine della tappa di Flachau l'11 gennaio scorso, si trova ancora in ...
(lunedì 8 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Deve arrivare ancora la conferma definitiva dai vertici di Raisport, ma gli appassionati italiani di sci nonostante il Covid19 potranno nuovamente godere delle disamine tecniche di Paolo De Chiesa durante i Mondiali di Cortina d'Ampezzo. L'ex slalomista della Valanga Azzurra e opinionista tecnico di Raisport, trovato ad un controllo positivo al coronavirus nei giorni scorsi, che gli ha ...
(giovedì 4 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Dopo Paolo De Chiesa un altro pilastro di Raisport per lo sci alpino deve rinunciare ai Mondiali di sci alpino in programma dal 7 al 21 febbraio a Cortina d'Ampezzo.
Questa volta a doversi fermare causa positività al coronavirus, ma asintomatico, è un pilastro del commento tecnico delle gare maschili per la televisione di stato come l'ex gigantista azzurro Max ...
(giovedì 4 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Sarà assente molto probabilmente per tutto il Mondiale la storica voce tecnica dello sci alpino di Raisport Paolo De Chiesa. Purtroppo l'esito del tampone a cui è stato sottoposto questa mattina ha dato esito positivo.
Già stamane De Chiesa aveva dovuto dare forfait nello studio di Milano, perchè febbricitante e al suo posto è giunto a sostituirlo all'ultimo minuto ...
(sabato 30 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
E' a rischio cancellazione la tappa maschile di coppa del mondo prevista il 6 e 7 marzo prevista a Kvjtfiell in Norvegia. Il motivo sono le nuove disposizioni di legge in via di approvazione dal Governo norvegese in materia di contenimento alla pandemia di Covid19 che prevedono la quarantena per l'ingresso nel paese scandinavo a causa dell'aumento di contagi della mutazione britannica del ...
(venerdì 29 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Avrà luogo molto probabilmente domenica 24 gennaio una riunione tra la Fis e gli organizzatori ampezzani per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori a due settimane dal via dei Mondiali di sci alpino a Cortina d'Ampezzo, ma anche per valutare la fattibilità della rassegna iridata in relazione alla realtà della situazione sanitaria italiana. Lo riporta in una sua news il sito online ...
(giovedì 21 gennaio 2021)
a cura della redazione
Nel primo pomeriggio di oggi la FISI ha comunicato che Christof Innerhofer, non convocato per la trasferta di Kitz, è risultato negativo al test PCR.
Dunque il 36enne di Gais non è positivo al covid19, e in queste ore si sta valutando la sua partenza verso il Tirolo: le prime prove sono in programma domani mattina, necessarie per partecipare alle due discese di venerdì e ...
(martedì 19 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
La Fis informa che Markus Waldner, direttore della Coppa del mondo maschile, è risultato positivo al Covid subito dopo le gare di Flachau e si è immediatamente messo in auto isolamento.
Tutto I membri dello staff Fis venuti in contatto con Waldner sono stati immediatamente testati e sono risultati tutti negativi.
Emmanuel Couder, suo vice, e Hannes Trinkl gestiranno le gare di ...
(lunedì 18 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Via libera ufficiale da parte delle autorità sanitarie austriache, alla regolare disputa dell'81/a edizione dell'Hahnekamm Trophy di Kitzbuehel.
Dopo essere stati costretti a cancellare questo fine settimana dei due slalom speciali maschili poi trasferiti a Flachau, a causa di un preoccupante cluster di coronavirus di tipo mutato britannico, nel vicino comune di Jochberg, da cui ...
(domenica 17 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Partirà nei prossimi giorni lo screening di massa anti covid nel comprensorio di Kitzbuehel per salvare almeno la tappa del 22-23 gennaio quando sulla Streif saranno previste due discese libere, una recupero di quella cancellata a Wengen, e un superG. Lo ha annunciato questo pomeriggio il presidente del Land Tirolo Guenther Platter in una conferenza stampa.
La cancellazione odierna dei ...
(mercoledì 13 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
La Fis ha comunicato che i due slalom speciali maschili - uno dei quali già recupero di Wengen - programmati a Kitzbuehel per sabato 16 e domenica 17 gennaio, questa mattina sono stati cancellati su richiesta delle autorità locali del Tirolo, a causa di un preoccupante cluster di coronavirus mutato nella vicina località di Jochberg, sono spostati a Flachau.
Nel land del salisburghese la ...
(mercoledì 13 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
La decisione è giunta nella tarda mattinata come confermano i media austriaci al termine di una conferenza stampa del presidente del Land Tirolo Guenther Platter: Kitzbuehel come Wengen cancellata per Covid19 mutato, ma solo per quanto riguarda questo fine settimana, sabato 16 e domenica 17 gennaio, quando erano in programma i due slalom speciali, uno recupero di quello di Wengen.
Un ...
(mercoledì 13 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Sono ore di febbrili consultazioni tra autorità sanitarie del Tirolo e gli organizzatori di Kitzbuehel. Nel vicino comune confinante con la famosa località del Tirolo, a Jochberg, da dove provengono molti dei volontari che in queste ore si starebbero sottoponendo ai rituali test antigenici prima di accreditarsi, sarebbe in corso un focolaio di Coronavirus mutato britannico.
A Jochberg, ...
(mercoledì 13 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
I Mondiali di sci alpino in programma dall'8 al 21 febbraio saranno a porte chiuse. E' arrivata oggi l'ufficializzazione al termine della prevista riunione del Cts.
Questa dunque l’indicazione del Comitato tecnico scientifico al governo. E a questo punto sembra difficile che possano esserci deroghe. Troppo alto il rischio di contagi da Covid per l'alto numero di persone che sarebbero ...
(martedì 12 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Sarà una Kitzbuehel blindata, come non la vedrete forse mai più causa coronavirus. Abituati alle folle oceaniche, con punte di quasi 60-80mila spettatori negli anni ottanta e novanta del secolo scorso per la discesa libera sulla Streif, quest'anno, invece, la cittadina tirolese sarà desolatamente silenziosa e vuota.
Gli organizzatori dell'81/o Hahnenkamm Trophy hanno, ...
(lunedì 11 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Dopo una lunga riunione tra Fis, organizzatori locali, federsci svizzera e autorità sanitarie bernesi ad Adelboden è stato deciso per la cancellazione definitiva della 91/a edizione del Lauberhorn di Wengen in programma questo fine settimana, causa la situazione troppo a rischio a causa di un preoccupante focolaio da coronavirus presente nella località elvetica.
Una situazione che ...
(lunedì 11 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
AGGIORNAMENTO ORE 12.00 - La federazione elvetica con un post su Twitter ha comunicato che: "le gare di Wengen non sono cancellate". La critica situazione sarà analizzata nelle prossime ore e nel pomeriggio sarà comunicata una decisione definitiva.
Dopo l'annuncio di ieri da parte della Fis, pare che la tappa di Wengen sia ora stata cancellata. Secondo la radio di stato austriaca Ö3 e la ...
(lunedì 11 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Dopo la decisione delle autorità sanitarie bernese, per il via libera alle gare di coppa del mondo a Wengen nonostante il preoccupante focolaio di Covid19 presente a Wengen, anche la Fis ha deciso poco fa per l'ok alla regolare disputa delle competizioni.
Una decisione che però lascia qualche perplessità a molti degli addetti ai lavori, tecnici ed atleti, presenti ad Adelboden e che ...
(domenica 10 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Aggiornamento: pochi minuti fa, verso le 15, la FIS ha confermato ufficialmente il programma di Wengen
Almeno le autorità sanitarie del cantone di Berna danno il via libera all'evento di Coppa del Mondo a Wengen. Ora solo la task force anticovid della Fis deve essere avvallare o meno questa decisione. Si può presumere che la FIS seguirà le raccomandazioni delle autorità. ...
(domenica 10 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Sono ore di frenetiche consultazioni in quel di Wengen tra comitato organizzatore e FIS.
Non è chiaro infatti se le classiche del Lauberhorn si potranno svolgere regolarmente il prossimo fine settimana: nella località elvetica è in corso un preoccupante focolaio di coranavirus e molte persone sono state contagiate, anche a causa della presenza di molti vacanzieri britannici risultati ...
(sabato 9 gennaio 2021)
a cura della redazione
Con la lettera che segue, pubblicata oggi dalla FISI, il presidente Roda dà il via libera ai comitati regionali per l'organizzazione di gare a partire dal 9 gennaio.
Cari Presidenti,
la Federazione intende procedere all’autorizzazione dell’organizzazione delle manifestazioni di livello territoriale a partire dal prossimo 9 gennaio.
Il protocollo da seguire sarà quello ...
(martedì 5 gennaio 2021)
a cura della redazione
Ieri la FISI, per bocca del suo presidente Flavio Roda, ha pubblicato una lettera aperta per chiarire la difficile situazione che riguarda la montagna, gli impianti da sci, gli sci club, gli atleti i tecnici e tutto il settore invernale, anche in seguito ad una circolare del Ministero dell'Interno arrivata martedì sera.
"Si fa riferimento alla nostra nota di pari ...
(giovedì 24 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
Non prenderanno il via quest'oggi, nella prima manche dello slalom speciale di Coppa Europa a Pozza di Fassa, buona parte degli slalomisti azzurri della squadra A presenti in start list ad eccezione di Manfred Moelgg.
La decisione è stata presa dallo staff tecnico e medico della squadra a causa di alcuni casi di positività riscontrati mercoledì nel corso dei test ...
(venerdì 18 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Un inizio di stagione davvero complicato per la svedese Anna Swenn-Larsson: nel corso di oggi pomeriggio la federsci svedese ha comunicato la sua positività al covid19, per cui Anna dovrà rimanere ad Are dove si trovava dopo il ritorno da Levi.
Infatti due settimane fa lei e le compagne non hanno potuto partecipare alla tappa lappone perchè il loro coach Thoma era stato ...
(giovedì 3 dicembre 2020)
a cura della redazione
"La montagna deve vivere": è questo il titolo che campeggia oggi, giovedì 26 novembre, sulla Gazzetta dello Sport a nome della Federazione Italiana Sport Invernali a pagina 48.
Una presa di responsabilità da parte del Presidente Federale, Flavio Roda, rispetto all’acceso dibattito, in questi giorni che prevede lo stop al turismo ed all’agonismo in montagna da parte del ...
(giovedì 26 novembre 2020)
di Matteo Pavesi
Anche tra gli austriaci c'è il primo caso di positività: lo slalomgigantista Marco Schwarz è risultato positivo al tampone per covid19 e dunque non potrà partecipare al parallelo di Lech.
Il 25enne carinziano mostra sintomi moderati e si trova a casa in quarantena e non avrebbe avuto contatti con compagni e tecnici.
Lo riferisce la federsci austriaca OESV, il cui ...
(mercoledì 25 novembre 2020)
a cura della redazione
Un vero e proprio appello al governo per la riapertura degli impianti, sopratutto in vista del Natale, arriva da due grandi campioni dello sci azzurro, Alberto Tomba e Federica Brignone, ovvero due dei quattro (con Gros e Thoeni) capaci di vincere la Sfera di Cristallo nello sci alpino.
Il governo italiano sembra orientato a non permettere le settimane bianche, e ne sta ...
(martedì 24 novembre 2020)
a cura della redazione
La Federazione Italiana Sport Invernali ha fornito, con delibera dello scorso 6 novembre, un'interpretazione molto restrittiva della qualifica di "atleta di interesse nazionale".
La scelta, per quanto impopolare, era dettata unicamente da un'esigenza di coerenza, permettendo l’attività solamente a quel movimento sportivo che, nel mese di novembre, aveva pianificato la partecipazione a ...
(martedì 24 novembre 2020)
di Matteo Pavesi
Loic Meillard, Justin Murisier e Marco Odermatt sono risultati positivi al tampone per covid19, esami svolti di routine dalla squadra elvetica.
I tre non potranno quindi partecipare alla tappa di Lech del 27 novembre, dove è in programma un parallelo.
Swiss-ski ha reso noto che i tre atleti sono stati isolati con sintomi leggeri o nulli.
I tre potrebbero ...
(domenica 22 novembre 2020)
a cura della redazione
Sarà presentato lunedì alla Conferenza delle Regioni la nuova bozza del documento di proposta per l'utilizzo degli impianti, da sottoporre al Governo e al CTS, il Comitato Tecnico Scientifico.
Nella bozza di protocollo sanitario è stato inserito un limite massimo per gli skipass giornalieri: "Quale misura preliminare, è necessario limitare il numero massimo di presenze giornaliere ...
(sabato 21 novembre 2020)
a cura della redazione
"Per quale motivo facciamo i tamponi? Com'è possibile che tutte le atlete di una nazione (tutte negative dopo 3 tamponi) con un solo caso di positività per un allenatore non abbiano il permesso di gareggiare? E' corretto? E cosa succede se una persona in ogni squadra venisse trovata positiva? Nessuna dovrebbe più gareggiare? Questo è quello che potrebbe accadere durante la stagione e tutti ...
(venerdì 20 novembre 2020)
di Vittorio Savio
E' il tecnico italiano Christian Thoma in forza alla squadra della Svezia, il primo caso di positività riscontrato quest'oggi al Covid durante i test pre accredito in vista della tappa finlandese di Levi. Con il tecnico altoatesino, che risulta asintomatico, è stato fermato e messo in quarantena anche il responsabile di tutte le squadre svedesi Lars Melin, che ha viaggiato con Thoma in auto ...
(giovedì 19 novembre 2020)
a cura della redazione
La Coppa Europa non partirà il 29/30 novembre a Reiteralm, tappa designata per il nuovo "opening" del circuito continentale: purtroppo la federsci austriaca ha dovuto annunciare la cancellazione della tappa stiriana per mancanza di neve.
Dunque se il covid19 aveva costretto all'annullamento delle tappe scandinave (Gaellivare, Funaesdalen e Trysil) e italiane (Livigno e ...
(martedì 17 novembre 2020)
di Matteo Pavesi
Fortunatamente si è potuto completare il programma di gare FIS a Solda: giusto in tempo, perchè da questo weekend, sia il comprensorio altoatesino di Solda che quello della Val Senales, che nelle scorse settimane ha ospitato tanti allenamenti azzurri, saranno chiusi.
Come aveva ordinato il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, i comprensori di Val Senales e ...
(domenica 15 novembre 2020)
di Matteo Pavesi
A causa della pandemia da covid19, la Svezia ha deciso di cancellare tutte le gare previste sul suolo nazionale fino al 8 dicembre.
Con un comunicato pubblicato ieri la Svenska Skidforbundet ha di fatto annullato tutte le gare delle diverse discipline invernali sul suolo nazionale, tranne pochissime considerate di "speciale importanza".
La federazione vuole ridurre il rischio ...
(sabato 14 novembre 2020)
di Matteo Pavesi
I tre weekend di gare di Coppa del Mondo in programma in Val d'Isere a dicembre sono confermati dalla FIS: i protocolli sanitari previsti delle autorità della Savoia con la collaborazione della federsci francese sono stati approvati ed è dunque stato autorizzato il classico "Criterium de la Premiere Neige", sulla pista Oreiller-Kily.
Sono in programma due giganti maschili il 5/6 ...
(sabato 14 novembre 2020)
di Vittorio Savio
Dopo Austria, Svizzera e Italia anche la Francia si allinea annunciando il "porte chiuse" per le sue tre tappe di Coppa del Mondo di sci alpino previste per tre settimane di dicembre.
L'annuncio è arrivato dallo stesso presidente della Federsci francese Michel Vion con un comunicato ufficiale. La Francia attualmente si trova in "lockdown" fino al 1 dicembre e se anche le ...
(lunedì 9 novembre 2020)
a cura della redazione
La FISI, venerdì 6 novembre, ha pubblicato il seguente testo che spiega e specifica la definizione di "atleti di interesse nazionale".
Si evince quindi che potranno allenarsi e gareggiare i nati fino al 2004, dunque non sono autorizzati le categorie Baby, Cuccioli, Ragazzi e Allievi.
A seguito del DPCM dello scorso 3 novembre e considerato quanto stabilito all'art. 1 comma 9, ...
(sabato 7 novembre 2020)
di Matteo Pavesi
Il vincitore della Sfera di Cristallo 2019/2020 Aleksander Aamodt Kilde è risultato positivo al covid19 qualche tempo dopo il gigante di Soelden.
Il magazine norvegese Nettavisen lo ha intervistato: in un primo momento Kilde era convinto di essere un falso positivo, ma dopo qualche giorno ha iniziato a manifestare i primi sintomi, perdendo progressivamente sensibilità a ...
(mercoledì 4 novembre 2020)
di Vittorio Savio
Anche l'Austria ha deciso di adottare misure più drastiche per combattere la seconda ondata di contagi da Covid-19, restrizioni che via via, potrebbero essere gradualmente modificate o allargate in base all'andamento epidemiologico. Oggi, il Cancelliere Sebastian Kurz ha annunciato al Paese i nuovi sacrifici e le nuove regole da adottare almeno fino al 30 novembre per contenere la diffusione ...
(sabato 31 ottobre 2020)
di Vittorio Savio
E' a forte rischio la regolare disputa della tappa francese di coppa del mondo di sci alpino a Val d'Isere. La decisione imminente di lockdown causa Covid19 che il governo francese si appresta a rendere operativa su tutto il territorio nazionale per un mese potrebbe portare alla cancellazione della tappa maschile prevista sulle nevi della Val d'Isere il 5 e 6 dicembre dove sono in programma ...
(mercoledì 28 ottobre 2020)
a cura della redazione
Gentili Presidenti,
faccio seguito a quanto previsto dal Presidente del Consiglio nel DPCM dello scorso 24 ottobre, in forza del quale vengono disposte ed applicate nuove misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale, a partire dal giorno 26.10.2020 e sino al 24.11.2020.
Nello specifico mi riferisco alle sfere di nostra competenza, con particolare ...
(martedì 27 ottobre 2020)
a cura della redazione
E' stato un weekend difficile anche per gli sport invernali, con tante voci e tante bozze nel DPCM che il governo ha preparato e poi varato.
Secondo l'ultima versione annunciata ieri, gli atleti di interesse nazionale possono continuare ad allenarsi, purché lo facciano a porte chiuse. Nel decreto è scritto che "...rimangono chiusi gli impianti nei comprensori sciistici...", che possono ...
(lunedì 26 ottobre 2020)
di Vittorio Savio
La "bolla" di Soelden anticovid non ha retto? Pare di sì. Il norvegese Aleksander Aamodt Kilde è risultato positivo al Coronavirus. Lo ha annunciato il principale quotidiano norvegese di Oslo, il Volklbladet.nu, dopo aver sentito il velocista di casa.
Il detentore della Coppa del Mondo alpino sta bene e si trova in quarantena secondo le raccomandazioni.
“Ho sintomi lievi ma le ...
(domenica 25 ottobre 2020)
di Vittorio Savio
E' di oggi la notizia che le mitiche gare del Lauberhorn, a Wengen, si svolgeranno senza pubblico. Gli organizzatori svizzeri, dopo una serie di consulti, hanno deciso di adeguarsi alla linea dettata dalla Federazione Internazionale in materia di contentimento da Covid19 e, in una breve nota stampa, hanno reso ufficiale che dal 15 al 17 gennaio prossimi, andranno in scena due discese e uno ...
(venerdì 16 ottobre 2020)
di Vittorio Savio
Dopo il caso di positività al Covid riscontrato questa mattina che riguardava un tecnico della Svezia, un altro caso è stato accertato nel corso dei controlli sanitari per gli accreditamenti delle quattro "bolle" previste in occasione dell'Opening di Coppa del Mondo a Seolden.
Questa volta si tratterebbe sempre di un tecnico, secondo l'agenzia di stampa austriaca Apa, ma non è stata ...
(venerdì 16 ottobre 2020)
di Vittorio Savio
"Tutti gli atleti e lo staff tecnico iscritti alle gare di Soelden sono risultati negativi ai tamponi effettuati in queste ore e parteciperanno regolarmente ai giganti in programma nel fine settimana".
Questo il comunicato odierno della Fisi riguardo allo stato di salute degli atleti (donne e uomini) che saranno impegnati nel prossimo fine settimana all'Opening sul ghiacciaio ...
(giovedì 15 ottobre 2020)
a cura della redazione
Nel pieno rispetto delle normative nazionali in tema di contrasto all'epidemia da Covid-19, la Federazione Italiana Sport Invernali, con delibera n. 177 del 7 agosto scorso, istituiva il divieto per gli atleti a prendere parte a competizioni nazionali e internazionali fino alla data di oggi, 15 ottobre.Sempre nel massimo rispetto della normativa, e alla luce del DPCM dello scorso 13 ottobre e ...
(giovedì 15 ottobre 2020)
di Vittorio Savio
Il Covid19 stravolge le abitudini dello sci mondiale targato Fis. Quattro bolle stabilite, tamponi obbligatori per tutti gli accreditati, gare senza pubblico e zona rossa a Soelden dove si dovrà alloggiare, pranzare e cenare solo in locali stabiliti dagli organizzatori locali. Questo lo scenario da film di ...
(giovedì 15 ottobre 2020)
di Vittorio Savio
Anche per le gare italiane di coppa del mondo si va verso la possibilità concreta che siano a porte chiuse. Dopo Austria e Svizzera anche l'Italia potrebbe allinearsi alle altre due nazioni europee che prevedono praticamente gare a porte chiuse.
Poco fa l'agenzia di stampa Agi ha battuto la notizia riguardante la proposta di proroga dello stato d'emergenza fino al 31 gennaio contenuta ...
(venerdì 2 ottobre 2020)
di Vittorio Savio
Nei nuovi calendari che saranno resi noti domani dalla Fis potrebbe uscire anche la tappa di Levi in Finlandia.
La causa sono le nuove norme anti Covid19 rese note dal Ministero degli Esteri finlandese e confermato dalla nostra Ambasciata di Helsinki, in vigore dal 19 di settembre e valide momentaneamente fino al 18 di ottobre - con aggiornamento settimanale - che ...
(venerdì 2 ottobre 2020)
di Vittorio Savio
Domani saranno resi noti i calendari definitivi di questa stagione post lookdown Covid19 e non mancheranno le sorprese.
Al momento è confermata solo la tappa di Soelden, anticipata di una settimana rispetto alla tradizione al week end del 17 e 18 ottobre, a porte chiuse (dunque senza il pubblico), presenti solo addetti ai lavori, media, volontari e 200 selezionatissimi ospiti. Cancellati ...
(venerdì 2 ottobre 2020)
di Vittorio Savio
(lunedì 24 agosto 2020)
di Vittorio Savio
Manca solo l'ufficialità da parte della Fis: ma la stagione di Coppa del Mondo di sci alpino sul ghiacciaio di Soelden il 17 e 18 ottobre partirà a porte chiuse.
Quello che sembrava solo una ipotesi ora è diventata quasi certezza, dopo che era già stata anticipata di una settimana la data di svolgimento, rispetto al calendario ufficiale.
La Fis aveva richiesto ...
(mercoledì 19 agosto 2020)
a cura della redazione
Il Decreto Agosto approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri contiene un'importante novità riguardante i prossimi Mondiali di sci alpino in programma a Cortina d'Ampezzo (Bl) dall'8 al 21 febbraio 2021.
Il Governo ha infatti deciso di concedere una contro garanzia alla Federazione Italiana Sport Invernali, in caso di annullamento della manifestazione iridata dovuto al ...
(venerdì 14 agosto 2020)
di Vittorio Savio
Una Soelden senza tifosi. E' questo lo scenario che avrebbe paventato la Fis nel corso di queste ultime settimane di incontri tra organizzatori tirolesi e il direttore della coppa del mondo di sci alpino maschile Markus Waldner, alla luce delle problematiche di afflussi derivanti dal pericolo Coronavirus.
Al momento però non vi è nulla di certo. ...
(venerdì 31 luglio 2020)
di Vittorio Savio
Un rapporto della Orf, la televisione di stato austriaca, di lunedì scorso ha creato un po' di trambusto nei corridoi della Fis. Questo rapporto indicava che due slalom notturni maschili sarebbero programmati a Schladming nella prossima stagione di Coppa del Mondo, il 26 e 27 gennaio 2021.
A Wengen si è sobbalzati letteralmente sulle sedie, perchè lo slalom aggiuntivo sulle nevi della ...
(venerdì 17 luglio 2020)
di Vittorio Savio
La federsci austriaca ha confermato un primo caso di Coronavirus in seno alla squadra di velocità maschile.
Il nome per ovvie ragioni al momento non è stato reso noto, ma si tratterebbe di un velocista del secondo gruppo maschile di discesa libera di coppa del mondo, come ha confermato Toni Giger, direttore sportivo del Wunder team ai microfoni di O3, la radio nazionale ...
(venerdì 15 maggio 2020)
@RIPRODUZIONE RISERVATA |