Courchevel
di Matteo Pavesi
A Courchevel le nevi di casa hanno sorriso a Tessa Worley, tornata sul podio che mancava da Soelden 2019, ma sono state terribilmente amare per Romane Miradoli: la savoiarda è caduta nel corso della prima manche del gigante di lunedì, con il pettorale 66, e subito ha sentito dolore al ginocchio sinistro.
Soccorsa con il toboga si è sottoposta nel pomeriggio agli esami ...
(martedì 15 dicembre 2020)
a cura della redazione
- 6/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione
- 12/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley ...
(lunedì 14 dicembre 2020)
a cura della redazione
Ecco le voci delle Azzurre, al termine del secondo gigante di Courchevel, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.
Federica Brignone, 2/a con un errore spettacolare: "Non ho parole. In quella parte del muro mi stavo spianando e sono finita a terra. nel nostro sport si può sbagliare, oppure si può fare tutto bene. Questo è il nostro sport e io sono soddisfatta. Mi sono ...
(lunedì 14 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
La statunitense Mikaela Shiffrin è al comando della prima manche del secondo gigante di Courchevel, slittato di un giorno a causa di problemi dovuti al maltempo. La statunitense nonostante qualche piccola sbavatura chiude con il tempo di 1.08.32 precedendo di soli 7 centesimi la nostra Marta Bassino, vincitrice qui sabato. La piemontese mette in campo ancora ...
(lunedì 14 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
A Courchevel la Giuria Fis ha valutato che per la gara odierna, il gigante femminile di coppa del mondo, la sicurezza per gli atleti non può essere garantita a causa dell'inconsistenza del manto nevoso e insieme al comitato organizzatore e alle parti interessate ha deciso di posticipare il gigante di oggi a domani e di utilizzare così il giorno di riserva previsto.
Il maltempo con le ...
(domenica 13 dicembre 2020)
a cura della redazione
- 5/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione
- 11/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. ...
(sabato 12 dicembre 2020)
a cura della redazione
Ecco le parole di Marta Bassino al termine del primo gigante di Courchevel che l'ha vista trionfare per la seconda volta in stagione dopo Soelden, la terza in carriera, grazie a due solide manche: "Oggi era una giornata difficile, ed era difficile fare una manche senza errori. Quello che ha fatto la differenza è stato l'atteggiamento. Io sono partita per attaccare e quello ...
(sabato 12 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Marta Bassino! Marta Bassino! Marta Bassino! Al termine del gigante di Courchevel, secondo appuntamento stagionale tra le porte larghe, la cuneese alza nuovamente le braccia al cielo, seconda vittoria stagionale dopo Soelden e terza in carriera.
Marta costruisce il successo con il secondo tempo nella prima manche, bravissima a rimanere a mezzo secondo da Petra Vlhova e ...
(sabato 12 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Condizioni difficili, molto difficili a Courchevel: una fitta nevicata e visibilità scarsa, in particolare dal muro in giù hanno accolto le atlete per il secondo stagionale.
Petra Vlhova, dopo gli allenamenti ad hoc nella natia Slovacca voluti dal suo allenatore Livio Magoni, conferma lo stato di forma e domina la prima manche con 1:08.82, con un pizzico di fortuna ...
(sabato 12 dicembre 2020)
a cura della redazione
Secondo gigante della stagione di Coppa del mondo femminile sulla pista di Courchevel, dove si disputa sabato 12 e domenica 13 dicembre un doppio appuntamento (prima manche alle ore 09.30, seconda manche alle ore 12.30 in entrambe le occasioni con diretta tv su Raisport ed Eurosport).
L'Italia schiera al via otto atlete: Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena ...
(venerdì 11 dicembre 2020)
a cura della redazione
Si torna a gareggiare tra le porte larghe del gigante dopo l'opening di Soelden, dove ha trionfato Marta Bassino davanti a Federica Brignone e Petra Vlhova.
In quella occasione le elvetiche avevano piazzato Michelle Gisin al quarto posto e Lara Gut all'ottavo, solo per citare quelle entrate nella top10.
La selezione elvetica si presenterà a Courchevel con Wendy Holdener, ...
(giovedì 10 dicembre 2020)
a cura della redazione
Doppio appuntamento a Courchevel per le specialiste del gigante femminile, attese sabato 12 e domenica 13 dicembre da due gare fra le porte larghe (prima manche 09.30, seconda alle 12.30 in entrambe le occasioni).
Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Valentina Cillara ...
(mercoledì 9 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
A St. Moritz Mikaela Shiffrin non ci sarà. La conferma ci è arrivata direttamente dallo staff della campionessa di Vail rientrata alle gare dopo 300 giorni di assenza a Levi, causa il grave lutto famigliare con la scomparsa della padre Jeff per un incidente domestico lo scorso febbraio e per la pandemia di Covid che aveva concluso anticipatamente la scorsa ...
(martedì 1 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
Sta nevicando in queste ore a Val d'Isere e Courchevel. La neve tanto attesa sulle Alpi francesi è arrivata e nelle prossime ore sono previste abbondanti precipitazioni che potrebbero fare tirare un sospiro di sollievo agli organizzatori transalpini circa la possibilità di disputa il 12 e 13 dicembre delle loro due tappe di coppa del mondo.
Dopo la cancellazione dei due giganti maschili ...
(martedì 1 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
Dopo Austria, Svizzera e Italia anche la Francia si allinea annunciando il "porte chiuse" per le sue tre tappe di Coppa del Mondo di sci alpino previste per tre settimane di dicembre.
L'annuncio è arrivato dallo stesso presidente della Federsci francese Michel Vion con un comunicato ufficiale. La Francia attualmente si trova in "lockdown" fino al 1 dicembre e se anche le ...
(lunedì 9 novembre 2020)
di Vittorio Savio
I Mondiali di Courchevel-Meribel 2023 avranno una nuova pista da discesa libera: il suo nome sarà L'Eclipse e sarà a Courchevel.
(martedì 15 settembre 2020)
a cura della redazione
Nel corso dei meeting virtuali tenuti dalla FIS nei giorni scorsi sono state formalizzate le prime bozze di calendario per le prossime stagioni.
Buone notizie per Sestriere, inserita come tappa per la stagione 2022/2023, dove si correranno un gigante e un gigante parallelo il 20 e 21 dicembre 2022 sulla "Kandahar G.A. Agnelli".
L'ultima volta che il Colle ha ospitato la coppa ...
(venerdì 22 maggio 2020)
di Vittorio Savio
Il prossimo anno lo slalom di Flachau si trasformerà in un parallelo notturno. Ecco quanto è stato deciso all'ultima riunione della Fis che ha ufficializzato i calendari della prossima stagione.
La località salisburghese dunque il 15 gennaio 2021 ospiterà un parallelo femminile in notturna sulla pista "Hermann Maier" in sostituzione del suo ormai tradizionale slalom. ...
(venerdì 7 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Siamo alle porte del 'mese dello slalom' e Manuel Feller vuole esserci. L'austriaco, fermo dai primi di dicembre (trasferta in Colorado) a causa di un problema di ernia del disco (non operato), si sta allenando per essere al cancelletto già nello slalom di Zagabria, riducendo i tempi di recupero che sembravano dovessero essere più lunghi.
Nei giorni scorsi Feller ha ...
(venerdì 3 gennaio 2020)
a cura della redazione
Ecco le dichiarazioni delle azzurre al termine del gigante di Courchevel, a cominciare dalla vincitrice Federica Brignone: "Sono partita attaccando su tutte le porte perché era l'unico modo per fare un po' la differenza. Eravamo tutte molto vicine e se volevo provare a batterle dovevo partire col fuoco e arrivare col fuoco. Nella seconda manche la pista era un po' più ...
(martedì 17 dicembre 2019)
a cura della redazione
- 10/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 10 giganti della stagione
- 10/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. ...
(martedì 17 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Fede oggi tocca a te! Nella danza dei centesimi tipica dello sci alpino, oggi la reginetta è Federica Brignone che dopo essere stata alle spalle di Goggia in superg per 1 centesimo oggi conquista il gigante di Courchevel - terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe - per 4 centesimi sulla norvegese Holtmann.
Fede scia molto bene già nella prima manche, dove solo ...
(martedì 17 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Su una neve morbida, saponosa, a causa della temperature 'alte' (intorno ai 3-4 gradi), la norvegese Mina Fuerst Holtmann, quarta a Soelden ma mai sul podio in CdM, guida la prima manche del gigante di Courchevel, terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe.
Scesa con il pettorale #11 la norvegese chiude la manche in 1:07.15, superando Marta ...
(martedì 17 dicembre 2019)
a cura della redazione
Non c'è un attimo di tregua in questo fase della Coppa del Mondo: domani sarà già tempo di tornare in pista, a Courchevel, in Savoia, per il terzo gigante della stagione dopo l'opening di Soelden e la tappa nordamericana di Killington.
Favorita d'obbligo Mikaela Shiffrin, che si è 'riposata' saltando lo slalom parallelo di ieri a St.Moritz, e che ha vinto le ultime 4 ...
(lunedì 16 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Il terzo posto ex-equo nel gigante di Coppa Europa di Andalo, ovvero il primo podio in carriera nel circuito continentale, apre a Valentina Cillara Rossi il ritorno in Coppa del Mondo per il gigante di martedì di Courchevel, a quattro anni di distanza dall'ultimo pettorale, proprio a Courchevel.
Complice anche il
(domenica 15 dicembre 2019)
di Marco Regazzoni
Secondo podio stagionale in Coppa Europa per Andrea Ballerin, che termina in 3/a piazza il gigante disputato a Courchevel giovedì mattina.
Rispetto alla gara di mercoledì, s'invertono le due posizioni di vertice con l'austriaco Stefan Brennsteiner che, grazie al tempo di 2:02.76, precede di un solo centesimo il norvegese Lucas Braathen. ...
(giovedì 24 gennaio 2019)
di Marco Regazzoni
Il nome di Lucas Braathen va evidenziato assolutamente con la massima attenzione in prospettiva futura: il norvegese classe 2000 ha infatti colto il secondo successo consecutivo in Coppa Europa, imponendosi anche nel gigante di Courchevel dopo la vittoria di Plan de Corones.
Dopo un'eccellente prima manche, Braathen riesce comunque a conservare un certo margine anche ...
(mercoledì 23 gennaio 2019)
a cura della redazione
- 13/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 slalom della stagione
- 9/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Curtoni I. 2013: 1) Schild M. 2) Hansdotter F. 3) Schild B. 2011: 1) Schild M. 2) Poutiainen T. 3) Zettel K. 2010: 1) Schild M. 2) ...
(domenica 23 dicembre 2018)
a cura della redazione
- 12/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 giganti della stagione
- 8/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Worley T.
- plurivincitrici in Courchevel: ...
(domenica 23 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
Cinquanta vittorie! Con il successo nello slalom di Courchevel l'americana Mikaela Shiffrin è la più giovane sciatrice di sempre a raggiungere i 50 sigilli in Coppa del Mondo.
Finiscono gli aggettivi ma si aggiornano i record: Mikaela pareggia il conto con Marlies Schild a quota 35 successi in Coppa tra i rapid gates e dunque diventerà presto la più forte slalomista di ...
(sabato 22 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
Non ha surclassato la concorrenza ma è comunque in testa: Mikaela Shiffrin guida con il tempo di 47.70 la prima manche dello slalom di Courchevel, non irresistibile fino a tre quarti gara, sul finale come al solito va in accelerazione e chiude con 4 centesimi sulla scatenata Petra Vlhova.
La slovacca vede finalmente la possibilità di giocarsi la vittoria ...
(sabato 22 dicembre 2018)
a cura della redazione
(da fisi.org) Federica Brignone non è certamente soddisfatta del quarto posto nel gigante di Courchevel dopo il secondo posto di Soelden e il successo di Killington. I 55 punti conquistati le permettono però di conservare la leadership nella graduatoria di specialità con 230 punti contro i 210 di Shiffrin e i 205 di Worley.
"Mi spiace perchè non sono riuscita a fare ...
(venerdì 21 dicembre 2018)
di Vittorio Savio
La statunitense Mikaela Shiffrin fa il bis sulle nevi di Courchevel per la vittoria nr. 49 in coppa del mondo nel penultimo gigante femminile di coppa del mondo di questo 2018.
La statunitense, dopo aver saltato la tappa della Val Gardena, supera sul filo di lana Viktoria Rebensburger, la più veloce della prima manche, rifilandole 14 centesimi e ...
(venerdì 21 dicembre 2018)
a cura della redazione
La tedesca Viktoria Rebensburg guida la prima manche del gigante di Courchevel, terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe.
Viktoria è stata particolarmente veloce nell'ultimo tratto, sfruttando appieno la tracciatura del suo coach, una manche non semplice (1:02.18 tempo totale) e corsa sotto una discreta nevicata.
Grande battaglia in vista della seconda ...
(venerdì 21 dicembre 2018)
a cura della redazione
(da fisi.org) Giornata di sciata in pista per le nove gigantiste impegnate venerdì 21 dicembre allo "Stade Emile-Allais" di Courchevel, terzo impegno stagionale di Coppa del mondo dopo quelli di Soelden e Killington. La prima manche è prevista alle ore 10.30, la seconda alle 13.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport, mentre sabato 22 dicembre è previsto lo slalom (ore 10.30 e ...
(giovedì 20 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
Mikaela Shiffrin è inarrestabile: dopo il successo nel gigante di ieri, l'americana vince anche il gigante parallelo notturno di Courchevel, il primo (e unico) della stagione con questa formula.
Shiffrin è arrivata alla manche finale superando Frasse Sombet, Thalmann, Haaser e - in semifinale - una grande Irene Curtoni. In finale è stata battaglia con Petra ...
(mercoledì 20 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
Per non perdere l'abitudine Mikaela Shiffrin ha fatto segnare il miglior tempo (26.00) nella manche di qualifica in vista dello slalom parallelo notturno di questa sera (ore 18) a Courchevel, e in proporzione alla lunghezza della manche ha rifilato distacchi ingenti a tutte.
Rimangono sotto il mezzo secondo Mielzynski (+0.37), Baud Mugnier (+0.44), Meillard (+0.44) e ...
(mercoledì 20 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
Aggiornamento: arriva nella serata di mercoledì un importante aggiornamento sulle condizioni di Michaela Kirchgasser, dopo gli esami cui si è sottoposta a Innsbruck. I medici hanno rilevato una distorsione del legamento crociale e una contusione ossea al ginocchio destro. Dunque un infortunio meno grave, che costringerà comunque Michaela a fermarsi per 3-4 ...
(mercoledì 20 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
La gigantista azzurra Federica Brignone non prenderà il via questa sera al primo slalom parallelo in programma sulle nevi di Courchevel. La carabiniera valdostana rimasta vittima ieri, nella prima manche del gigante femminile, di una violenta caduta, conseguenza di un rimbalzo che le ha provocato una brutta botta alla spalla sinistra, ha deciso di fare rientro in Italia per ...
(mercoledì 20 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
Tre podi su tre giganti! Fantastica Manuela Moelgg, a 34 anni e 3 mesi batte se stessa nelle più anziane di sempre a salire sul podio del gigante, ma soprattutto dimostra di poter cogliere qualunque risultato.
Nella prima manche ha subito una contrattura alla schiena subito trattata dal fisioterapista della squadra azzurra, poi le è stata una infiltrazione per poter ...
(martedì 19 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
Come Marcel Hirscher domenica in Alta Badia: oggi Mikaela Shiffrin ha dato dimostrazione di superiorità assoluta tra le porte larghe del gigante di Courchevel, terza prova stagionale, corsa sulla pista "Stade Emile-Allais".
Sole e tempo sereno dopo le fitte nevicate dei giorni scorsi, fondo molto duro, con neve difficile da interpretare, e una forte pendenza nel tratto ...
(martedì 19 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
Mikaela Shiffrin guida nettamente la classifica dopo la prima manche del gigante dei Courchevel, il terzo stagionale, avendo chiuso in 1:01.30 sulla pista "Stade Emile-Allais".
Ottime condizioni con sole e cielo azzurro, fondo duro e ghiacciato non facile da interpretare, e circa -10 gradi: Mikaela ha sciato benissimo sul muro accelerando nell'ultimo terzo di manche, ...
(martedì 19 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
Brutte notizie arrivano da casa Tina Weirather. La campionessa del Liechtenstein reduce dal secondo posto di Val d'Isere corso con un forte dolore alla mano sinistra dovrà saltare il gigante in programma domani a Courchevel in Francia. Per lei frattura del trapezio della mano sinistra.
La 28enne aveva avvertito un forte dolore al pollice sinistro già in occasione del ...
(lunedì 18 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
Non c'è un attimo si sosta per il Circo Rosa in questo periodo 'caldissimo' della stagione: archiviata la tappa della Val d'Isere con due superg, le ragazze si sono spostate a Courchevel dove martedì è in programma il terzo gigante stagionale.
Questa mattina nevicava, e già da ieri è stata annullata la sciata in pista prevista, ma le previsioni per domani e mercoledì sono in ...
(lunedì 18 dicembre 2017)
a cura della redazione
La FIS ha pubblicato le candidature ufficiali per i Mondiali 2023 di sci nordico e sci alpino, in seguito alla scadenza del 1 maggio, termine ultimo per la presentazione delle domande.
Mondiali Sci Nordico 2023: Planica (SLO) e Trondheim (NOR)
Mondiali Sci Alpino 2023: Courchevel-Meribel (FRA) e Saalbach-Hinterglemm (NOR)
Courchevel e Meribel ...
(venerdì 5 maggio 2017)
di Matteo Pavesi
aggiornamento 12:30 - gara annullata. Il forte vento ha convinto la giuria ad annullare definitivamente la gara, dopo un primo posticipo alle 12.15 e un secondo alle 12.30.
Peccato, perchè l'Italia poteva vantare tre azzurre nelle prime quattro, due al comando: Sofia Goggia e Fede Brignone.
Il bicchiere mezzo pieno è proprio questo: la bergamasca si è già scrollata di dosso ...
(martedì 20 dicembre 2016)
a cura della redazione
(da fisi.org) Martedì 20 dicembre è in programma sulla pista di Courchevel il quarto gigante femminile della stagione di Coppa del mondo, disciplina che ha regalato finora all'Italia un secondo e un terzo posto a Sofia Goggia a Sestriere e Killington e il terzo posto di Marta Bassino a Soelden. Sul pendio francese (prima manche alle 10.30, seconda alle 13.30 con diretta tv su Raisport ed ...
(lunedì 19 dicembre 2016)
di Matteo Pavesi
Quattordici anni dopo l'edizione di Val d'Isere 2009, la Francia potrebbe tornare ad ospitare una edizione del Campionato del Mondo di sci alpino.
La FFS, la federazione francese, ha scelto ufficialmente Courchevel/Meribel come località da candidare ufficialmente alla FIS, che nel Congresso Internazionale in Grecia nel 2018 sceglierà chi avrà l'onore di organizzare i ...
(domenica 31 gennaio 2016)
di Matteo Pavesi
Dalla Val d'Isere a Courchevel, dalla Val Gardena a Madonna di Campiglio passando per l'Alta Badia: questa quinta tappa è la più corposa di tutta la stagione, con 8 gare da considerare e tanti risultati azzurri da votare.
Dal punto di vista esclusivamente sportivo siamo entrati 7 volte nei top10 (Franci Marsaglia, Elena Curtoni, Hanna Schnarf, Dominik Paris, Peter Fill, Sofia Goggia, Max ...
(giovedì 24 dicembre 2015)
di Matteo Pavesi
Un weekend da incorniciare per Lara Gut, che dopo la vittoria in combinata (1 centesimo su Lindsey Vonn) e in discesa (Vonn fuori) conquista un eccellente secondo posto in gigante, a Courchevel: "per me è stato un weekend fantastico. In gigante mi sento bene in questa stagione. Con la vittoria di Aspen la mia fiducia è aumentata e sapevo di poter essere di nuovo veloce in gigante. Ho ...
(lunedì 21 dicembre 2015)
a cura della redazione
- 12/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 giganti della stagione
- 5/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Maze T. : 2) Zettel K. : 3) Worley T.
- plurivincitrici in Courchevel: Marlies Schild (3);
- 2/a vittoria in carriera per Eva-Maria Brem (AUT), la 2/a in ...
(lunedì 21 dicembre 2015)
di Luca Perenzoni
Eva Maria Brem resiste alla grande al tentativo di ritorno di Lara Gut e torna al successo dopo quasi 13 mesi precedendo di 17 centesimi la stessa svizzera, a braccetto con la norvegese Nina Loeseth, sempre più convincente e costante in questo scorcio di stagione. L'esito del gigante di Courchevel conduce ad un doppio sorpasso nelle classifiche di Coppa del Mondo: nella generale la Gut ...
(domenica 20 dicembre 2015)
di Luca Perenzoni
Distacchi risicati dopo la prima manche del gigante di Courchevel: Eva Maria Brem si è issata al comando delle operazioni, ma Lara Gut e Tessa Worley la inseguono separate l'un l'altra da 9 centesimi, con Nina Loeseth in quarta posizione a 0.30, seguita a propria volta da una Viktoria Rebensburg in netta ripresa (+0.43), da Michi Kirchgasser (+0.53) ed infine da Federica Brignone, settima a ...
(domenica 20 dicembre 2015)
a cura della redazione
Si avvicina per gli uomini il classico trittico di gare casalinghe pre-natalizie: le prove veloci della Val Gardena, il gigante (il classico e il parallelo) della Alta Badia e lo slalom speciale notturno a Madonna di Campiglio.
Sono dieci i convocati per le gare veloci della Val Gardena che prevedono un supergigante venerdì 18 dicembre e una discesa 19 dicembre. L'Italia può schierare ...
(lunedì 14 dicembre 2015)
di Vittorio Savio
E' ferma intenzione di Chamonix - Les Houches di voler rappresentare la Francia nella corsa per l'assegnazione del mondiale di sci alpino del 2023. Una decisione ribadita ieri sera nel corso di una riunione tra i rappresentanti della regione dell'Alta Savoia e i vertici della Federazione francese di sci.
Il presidente del consiglio dipartimentale dell'Alta Savoia Christian Monteil, ...
(sabato 7 novembre 2015)
di Vittorio Savio
Anche Courchevel deve alzare bandiera bianca. Dopo Val d'Isere anche la vicina località di Courchevel è stata costretta a cancellare la sua tappa femminile prevista per sabato 13 e domenica 14 dicembre a causa di assenza di neve.
La Fis lo ha reso noto poco fa: non ci sono le condizioni per fare disputare regolarmente le due gare nella località della Savoia a causa di ...
(venerdì 5 dicembre 2014)
di Vittorio Savio
Dopo la cancellazione annunciata di Val d'Isere per assenza di neve, c'è trepidazione, invece, nella vicina Courchevel dove quest'oggi è atteso il controllo del delegato Fis per dare la conferma o meno della disputa della tappa femminile di coppa del mondo prevista il prossimo 13 e 14 dicembre.
Secondo quanto riportano i media francesi gli ...
(venerdì 5 dicembre 2014)
di Vittorio Savio
La carenza di neve sulle Alpi potrebbe modificare il calendario delle tappe di coppa del mondo previste la prossima settimana a Val d'Isere e Courchevel in Francia.
La Fis ha comunicato di aver fatto slittare a domani il controllo neve sia in Val d'Isere dove il 13 e 14 dicembre è prevista la tappa maschile di coppa con un gigante ed uno slalom che a Courchevel dove saranno di scena le ...
(giovedì 4 dicembre 2014)
di Vittorio Savio
Sembra proprio che questo inverno non voglia partire sulle Alpi. Una situazione con temperature miti e assenza di precipitazioni nevose di una certa consistenza che stanno creando qualche grattacapo al circo bianco. Nei giorni scorsi abbiamo riportato l'allarme lanciato dal direttore della coppa del mondo femminile Atle Skaardal circa la situazione neve in Val d'Isere e ...
(lunedì 1 dicembre 2014)
di Vittorio Savio
Le temperature miti di questo periodo e l'assenza di precipitazioni consistenti sul versante ovest delle Alpi stanno creando qualche problema al calendario di coppa del mondo maschile e femminile. A farne le spese in questo periodo potrebbero essere Val d'Isere e Courchevel in Francia dove tra meno di quindici giorni sono in programma le prime prove del circo ...
(sabato 29 novembre 2014)
a cura della redazione
Estate, tempo di...ispezioni! Il lavoro dei Comitati Organizzatori di una gara di Coppa, e della Federazione Internazionale, prosegue anche quando la neve sui tracciati lascia spazio ad erba e fiori.
Settimana scorsa il nuovo FIS Chief Race Director Markus Waldner era a Kitzbuehel per ispezionare la Streif, in compagnia dei FIS Race Directors Helmuth Schmalzl e Hannes ...
(mercoledì 25 giugno 2014)
a cura della redazione
- 11/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 slalom della stagione
- 4/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Schild M. : 2) Poutiainen T. : 3) Zettel K. 2010: 1) Schild M. : 2) Poutiainen T. : 3) Maze T.
- plurivincitori in Courchevel: Marlies Schild (3);
- 36/a ...
(martedì 17 dicembre 2013)
di Vittorio Savio
AGGIORNAMENTO (18 Dicembre 2013) - Per una volta Susanne Riesch ha avuto un po' di fortuna. La risonanza magnetica effettuata quest'oggi nella clinica di Murnau non ha evidenziato nulla di grave al ginocchio e ai legamenti. La sorella minore della due volte campionessa olimpica Maria Riesch-Hoefl era caduta ieri nel corso della prima manche dello slalom speciale femminile a Courchevel in ...
(martedì 17 dicembre 2013)
a cura della redazione
(da fisi.org) Raimund Plancker, direttore tecnico della squadra femminile, analizza lo slalom femminile di Courchevel. "Tre atlete a punti sono un piccolo passo in avanti - dice -, sappiamo che la situazione in slalom è difficile e dobbiamo crescere per gradi, cerchiamo di farlo. Pardeller ha dimostrato di crederci, Moelgg deve ancora liberarsi completamente di ...
(martedì 17 dicembre 2013)
di Matteo Pavesi
Trentaquattro vittorie, la sorella minore sul podio con lei, il ritorno al successo dopo quasi due anni, e uno dei risultati di squadra più importanti di sempre per le austriache.
Insomma una giornata da ricordare per Marlies Schild, che non a caso al parterre è apparsa commossa mentre abbracciava la sorellina: "prima della seconda manche mi son detta: stai ...
(martedì 17 dicembre 2013)
di Vittorio Savio
La regina dello slalom torna sul suo trono. Marlies Schild nello slalom femminile di Coppa del mondo disputato oggi a Courchevel. Trona sul gradino più alto del podio. E lo fa a 32 anni, diventando così, con il collega maschio Mario Matt (vincitore domenica a Val d'Isere), la più anziana vincitrice di uno slalom. La 32enne di Saalfelden, a secco di podi da dieci mesi a causa ...
(martedì 17 dicembre 2013)
di Matteo Pavesi
Squadra francese che rimane con il fiato sospeso dopo questa prima manche dello slalom speciale di Courchevel: Tessa Worley, vincitrice in gigante domenica e Campionessa del Mondo in carica, è caduta finendo contro un cartellone pubblicitario.
Si è capito dalle prime immagini che poteva trattarsi di una brutta caduta: subito soccorsa è stata portata al parterre e da qui ...
(martedì 17 dicembre 2013)
di Vittorio Savio
Una Schild al comando della prima manche dello slalom speciale di coppa del mondo a Courchevel. Ma non è la più famosa, Marlies, ma la sorella minore Bernadette. La giovane austriaca guida con il tempo di di 51"7, precedendo la svedese Frida Hansdotter di soli 13 centesimi, mentre terza è la sorella maggiore Marlies, staccata di 20 centesimi.
Quarto tempo per un'altra svedese, la giovane ...
(martedì 17 dicembre 2013)
di Vittorio Savio
Va in scena domani mattina a Courchevel in Francia, il secondo slalom femminile valevole per la Coppa del mondo. Sei le azzurre che Raimund Plancker ha deciso di iscrivere: Chiara Costazza, Michela Azzola, Federica Brignone, Sarah Pardeller, Manuela Moelgg e la esordiente ventenne Nicole Agnelli di Caspoggio, in provincia di Sondrio, premiata ...
(lunedì 16 dicembre 2013)
di Matteo Pavesi
Andrà in scena domani il secondo slalom femminile della stagione dopo quello di Levi, 11/a gara della stagione, il terzo nella località transalpina.
Nel 2011 e 2010 vinse Marlies Schild, in entrambi i casi su Tanja Poutiainen, che nel 2011 accusò 1"87 di distacco.
Ora la Regina dello Slalom è fuori dal primo gruppo di merito della WCSL, ma rientrerà tra le migliori ...
(lunedì 16 dicembre 2013)

di Marco Regazzoni
Giordano Ronci suggella un'ottima stagione imponendosi in uno slalom FIS disputato oggi a Courchevel. L'atleta romano, tesserato per il Centro Sportivo Esercito, ha staccato il tempo complessivo di 1:28.96, precedendo l'austriaco Matthias Tippelreither di 19/100; terza piazza per l'italo-australiano Ross Peraudo, che lascia ai margini del podio il bergamasco classe 1994 ...
(venerdì 5 aprile 2013)

di Marco Regazzoni
Bel successo di Giulio Bosca, che conferma i progressi della seconda parte di stagione, nel gigante FIS disputato quest'oggi a Courchevel: l'atleta milanese in forza al Centro Sportivo Esercito si è imposto in 2:07.16, precedendo di 49/100 il transalpino Greg Galeotti. Terzo lo spagnolo Pol Roccamora, davanti agli altri francesi Piccard e Sarrazin. Dodicesimo il fratello di ...
(sabato 16 marzo 2013)
di Marco Regazzoni
Era nell'aria, con sei piazzamenti nella top five nelle prime gare stagionali: la seconda vittoria di Sofia Goggia in Coppa Europa era solo questione di tempo, ed è giunta oggi nel gigante di Courchevel, chiuso col tempo complessivo di 1:38.98, in testa già a metà gara. La bergamasca bissa così il successo della supercombinata di Sella Nevea di febbraio, imponendosi con 34/100 sulla francese ...(mercoledì 19 dicembre 2012)

di Marco Regazzoni
Grande risultato di Sarah Pardeller nello slalom femminile di Courchevel valido per la Coppa Europa: la ventiquattrenne altoatesina ha chiuso infatti al secondo posto, distanziata di un secondo e mezzo dall'1:32.63 di Petra Vlhova, talentuosissima slovacca di 17 anni al primo successo nel circuito continentale. Per la Pardeller, atleta del Centro Sportivo Esercito non inserita nelle squadre ...(martedì 18 dicembre 2012)
di Matteo Pavesi
Con una seconda manche aggressiva dove è stata capace di tenere a bada Kathrin Zettel, la slovena Tina Maze conquista il quarto gigante consecutivo della stagione, la 16/a della carriera (la 12/a in gigante, come Deborah Compagnoni).
Il gigante è sempre stato la sua disciplina certo, e ancor più coi nuovi materiali nessuna riesce a superare la slovena, che sbaglia poco, che sa ...
(domenica 16 dicembre 2012)
a cura della redazione
E' ancora Tina Maze la più brava a interpretare tatticamente il tracciato di Courchevel, nel quarto gigante femminile stagionale.
Solo Tessa Worley e Kathrin Zettel contengono il ritardo sotto il secondo, più staccate Anna Fenninger, a 6 decimi dal podio virtuale, Lizi Goergl e .Julia Mancuso. Buona gara di Irene Curtoni 7/a e Manuela Moelgg 8/a, finalmente tra le migliori pur partendo ...
(domenica 16 dicembre 2012)
a cura della redazione
Si è concluso ieri lo stage di allenamento di rifinitura che vedeva impegnate a Madesimo le gigantiste azzurre. Dopo 3 giorni di lavoro sulla "Vanoni", ben preparata dagli addetti della SkiArea Valchiavenna, le ragazze di Stefano Costazza si sono mosse verso Courchevel, dove domenica è in programma il quarto gigante stagionale.
L'Italia può schierare dieci atlete al cancelletto e visto il ...
(venerdì 14 dicembre 2012)
a cura della redazione
I velocisti azzurri sono già in Val Gardena per una prima giornata di allenamento (gigante/superg) e test di materiali. Mercoledì e giovedì in programma le prove in vista della libera di sabato sulla Saslong, venerdì il superg.
Per le gare veloci il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato i seguenti atleti: Siegmar Klotz, Dominik Paris, Werner Heel, Christof innerhofer, Andy Plank, ...
(lunedì 10 dicembre 2012)
di Marco Regazzoni
La atlete che prendono parte alla Coppa Europa femminile sono a Courchevel per la disputa di due giganti: nella prima prova, il successo è andato all'esperta slovena Ana Drev, al secondo trionfo stagionale dopo quello di Valtournenche. Protagonista di una prima parte di Coppa del Mondo non troppo esaltante, la ragazza della Carinzia slovena ha chiuso col tempo complessivo di 2:09.62, scalzando ...(lunedì 30 gennaio 2012)
di Silvia Sardi
E' andata come da pronostico Marlies Schild non sbaglia e conquista la vittoria anche nello slalom speciale francese di Courchevel. Al comando nella prima frazione con 38 centesimi sulla Riesch, l'austriaca ha vinto con il tempo 1.42.64 , 1.87 sulla finlandese Poutiainen e 2.19 sulla Zettel. Maria Riesch, seconda al termine della prima prova, è uscita nella seconda frazione, mancando così ...(domenica 18 dicembre 2011)
di Vittorio Savio
Con lo slalom di Courchevel - sempre che domani si corra - l'austriaca Marlies Schild inizia l'avvicinamento al record di vittorie - 34 - in coppa di slalom detenuto dall'ex campionessa svizzera Vreni Schneider. La 30enne sciatrice austriaca ora si trova a sole sei lunghezze di distanza dall'elvetica e proprio in mese di dicembre con a disposizione tre potenziali gare Courchevel, Flachau ...(sabato 17 dicembre 2011)

di Vittorio Savio
La notizia era nell'aria ed ora è giunta la conferma. Lo slalom speciale donne previsto per oggi alle ore 9.30 e poi posticipato alle ore 10.45 è stato definitivamente annullato a causa della troppa neve caduta in queste ultime 24 ore ed all'instabilità della stessa in alcuni passaggi della pista. Gli organizzatori hanno così deciso di mettersi subito al lavoro per preparare al meglio la ...(sabato 17 dicembre 2011)
di Matteo Pavesi
Dal poco al troppo: a causa delle forti nevicate previste durante il fine settimana gli organizzatori della tappa di Courchevel hanno deciso di cambiare il programma di gare, anticipando a sabato 17 lo slalom e posticipando a domenica 18 il gigante, con partenza rispettivamente alle 10.15 e 9.30. A seguito dei risultati del secondo gigante di Zinal valevole per la Coppa Europa i tecnici azzurri ...(giovedì 15 dicembre 2011)
di Matteo Pavesi
Torna il Circo Rosa in Europa con due gare nella savoiarda Courchevel. Il coach teutonico ha convocato per il gigante di sabato 17: Lena Duerr, Maria Hoefl-Riesch, Veronique Hronek, Viktoria Rebensburg, Veronika Staber, Barbara Wirth. E per lo slalom di domenica 18: Fanny Chmelar, Lena Duerr, Katharina Duerr, Christina Geiger, Maria Hoefl-Riesch, Nina Perner, Veronika Staber, Barbara ...(mercoledì 14 dicembre 2011)
a cura della redazione
Al ritorno dalla trasferta nordamericana un fitto calendario di gare attende gli azzurri della Coppa del Mondo e della Coppa Europa. Sabato 17 torna al cancelletto il Circo Rosa per il gigante di Courchevel, seguito domenica da uno slalom. Il DT Raimund Plancker ha convocato per il gigante Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Nicole Gius, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone, Giulia ...(lunedì 12 dicembre 2011)
di Matteo Pavesi
Il delegato FIS Markus Mayr ha visionato questa mattina la Emile Allais di Courchevel dando il via libera ufficiale alle gare. La località savoiarda, dove si trova il comprensorio Les Trois Vallees, il più grande del mondo, accoglierà il Circo Rosa dopo la trasferta nordamericana con un gigante sabato 17 e uno slalom domenica 18.Le cose non vanno altrettanto bene in Trentino dove tra il 14 ...
(domenica 11 dicembre 2011)
di Luca Perenzoni
Due discrete manche regalano il nono posto a Chiara Costazza nello slalom di Coppa Europa di Courchevel. Ancora debilitata per la distorsione rimediata pochi minuti prima dello slalom di Zwiesel di venerdì scorso, la fassana ha chiuso in 14ima posizione la prima discesa, per poi risalire qualche posto fino alla nona piazza finale. Certo, non un risultato da ricordare, ma comunque un primo passo ...(mercoledì 9 febbraio 2011)
di Luca Perenzoni
Non solo Mondiali, in questi giorni. A Courchevel continua la stagione di Coppa Europa che stamane ha proposto uno slalom gigante vinto dalla padrona di casa Marion Bertrand, autrice del miglior riferimento nella seconda manche per risalire dal settimo posto sin sul gradino più alto del podio. Ma alle spalle della transalpina si è fatta largo la vicentina di Gallio Giulia Gianesini, seconda già a ...(martedì 8 febbraio 2011)
di Vittorio Savio
E' questo il prezzo pagato dalla campionessa tedesca per la conquista dell trofeo più ambito per un atleta tedesco: la sportiva e lo sportivo dell'anno. L'uscita di scena anticipata - dopo 25 secondi di gara - dalla prima manche dello slalom di ieri a Courchevel potrebbe avere dunque una spiegazione. La Riesch non usciva in uno slalom da Bormio (marzo 2008). Nessuna colpa dunque da imputare ...(mercoledì 22 dicembre 2010)
di Vittorio Savio
La squadra austriaca fa ritorno a casa dopo le gioie di Courchevel con qualche pensiero. La vincitrice di ieri Marlies Schild e Alexandra Daum sono dovute ricorrere alle cure dei sanitari. La vincitrice dell'ultimo slalom prima della breve pausa natalizia è alle prese con un problema alla spalla, la stessa sulla quale era caduta in occasione della tappa di Aspen. Al termine della gara francese ...(mercoledì 22 dicembre 2010)
di Vittorio Savio
Si allunga la lista degli infortunati di questa prima parte di stagione. Questa volta è la francese Claire Dautherives a dover dire addio anticipato alle competizioni. La slalomista francese ha riportato, infatti, una rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro dopo la caduta di ieri nel corso della prima manche dello slalom sulle nevi di casa a Courchevel. Per la 28enne ...(mercoledì 22 dicembre 2010)
di Matteo Pavesi
Ultima gara prima di Natale per la Coppa del Mondo femminile, in scena a Courchevel, in Savoia. Su un tracciato completamente differente da quello della prima manche, decisamente beffardo, va in scena l'ennesima vittoria della "signora dello slalom" Marlies Schild che devasta la concorrenza e bissa il risultato di Levi. Ma andiamo con ordine e, per una volta, partiamo proprio dal fondo. Perchè la ...(martedì 21 dicembre 2010)
@RIPRODUZIONE RISERVATA |