Va in scena domani mattina a Courchevel in Francia, il secondo slalom femminile valevole per la Coppa del mondo. Sei le azzurre che Raimund Plancker ha deciso di iscrivere: Chiara Costazza, Michela Azzola, Federica Brignone, Sarah Pardeller, Manuela Moelgg e la esordiente ventenne Nicole Agnelli di Caspoggio, in provincia di Sondrio, premiata dai tecnici con la convocazione in Coppa del mondo dopo il doppio podio conquistato nei giganti di Coppa Europa a Levi e Andalo.
Tra le veterane c'è attesa per Manuela Moelgg, ritornata su alti livelli dopo il tredicesimo posto in gigante a St. Moritz di domenica. La finanziera di San Vigilio di Marebbe cerca punti e fiducia pure fra i pali stretti, anche se il suo pettorale di partenza sarà ancora molto alto. "Sarà molto dura, ma cercherò come sempre di dare il massimo - racconta l'altoatesina -. Sto cercando di recuperare una forma accettabile, la strada è ancora lunga però intravedo qualche risultato. Vorrei qualificarmi per la seconda manche come a Levi e spingere pure nella seconda".
"Sarà una gara aperta a qualsiasi pronostico - spiega, invece, il responsabile delle discipline tecniche Livio Magoni -. la Costazza mi sembra leggermente in crescita rispetto alle settimane scorse, mentre Azzola è rimasta un pò sotto le attese dal punto di vista qualitativo. Moelgg sta crescendo in gigante, mentre in slalom le manca e ci manca ancora qualcosina, perchè non abbiamo fatto tanto, soprattutto sul barrato dove invece si correrà questa gara. Pardeller e Agnelli devono rischiare il tutto per tutto per entrare nella seconda manche, Brignone potrebbe essere la sorpresa, sta sciando bene e potrebbe essere uan sorpresa. nella sciata libera del mattino ci siamo resi conto che il terreno è difficile, l'allenatore americano che disegnerà la prima manche ha tracciato in modo molto discontinuo, farà molta selezione".
La prima manche è prevista alle ore 10.30, la seconda alle 13.30 (diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1 e collegamenti in diretta su RadioRai).
Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
lunedì 17 novembre 2025
Azzurri e Azzurre per Gurgl: rientra Maurberger
domenica 16 novembre 2025
Dieci slalomisti azzurri a Levi per la Coppa Europa
giovedì 13 novembre 2025
Austria, Svezia, Germania per Levi
martedì 11 novembre 2025
Levi: Francia, Svizzera e Norvegia (senza Steen Olsen)
lunedì 10 novembre 2025
Gli Azzurri per Levi: selezionati 7 donne e 6 uomini
venerdì 24 ottobre 2025
Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
martedì 21 ottobre 2025
Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
lunedì 20 ottobre 2025
Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
mercoledì 19 novembre 2025
Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
mercoledì 19 novembre 2025
Andrine Maarstoel diventa coach; Foss Solevaag entra in federsci
lunedì 17 novembre 2025
Azzurri e Azzurre per Gurgl: rientra Maurberger
domenica 16 novembre 2025
Dieci slalomisti azzurri a Levi per la Coppa Europa
domenica 16 novembre 2025
Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom maschile
domenica 16 novembre 2025
Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom femminile
domenica 16 novembre 2025
Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
domenica 16 novembre 2025
Marcel Hirscher rimanda ancora il rientro alle gare
domenica 16 novembre 2025
Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
Tutt i commenti disponibili:
1 | franz62 il 16/12/2013 21:31:23
Vabbè Nicole..visto che convocano in slalom chi va forte in gigante direi che a questo punto non resta che prendersi un posto alle Olimpiadi in slalom, mica è impossibile...
2 | jos235 il 16/12/2013 22:00:15
Dai, poi la porteranno anche in Val D'Isere no? E' che in slalom sono disperati, le devono provare tutte, anche se ce ne fosse una che va forte in discesa, probabilmente la butterebbero giù in slalom [:246]
3 | Jeppo il 16/12/2013 22:49:02
Comunque direi che ha iniziato molto bene anche la stagione in slalom, mi pare. 15esima alla Paganella partendo col pettorale 52 e quarta nella manche di qualificazione al paese event di san Vigilio! Non saranno due podi, ma è comunque dopo la Pardeller il meglio che l'Italia abbia proposto in queste gare!
Poi se non la portassero in Val D'Isere e a Lienz allora sì ci sarà da lamentarsi!
4 | franz62 il 16/12/2013 22:51:16
Vabbè ma devo fare il polemico...altrimenti che ci sto a fare?[:D]
In origine Nicole in slalom (a parer mio per quel che conta) era più forte di Brignone e Azzolina, le altre non le ho mai viste...per cui se i posti son quattro la voglio alle olimpiadi...però so una mazza di contingenti e di tutta la materia di Jos..alla fine andranno Moelgg e Brignone sia in gigante che in slalom che in due fanno per quattro più un'altra e basta.
Boh....dico czzte?Jos Tu che sei esperto di questi conti..[:D]
5 | Jeppo il 16/12/2013 23:19:07
Eh per come l'ho capita io l'Italia al momento avrebbe non più di 14 posti totali tra uomini e donne. Quindi stanti così le cose mi sa che in slalom non porteranno nessuna e al massimo faranno gareggiare la Brignone o la Moelgg se una delle due si qualificherà per il gigante. Ma aspetto anche io una consulenza di jos.
6 | jos235 il 17/12/2013 09:56:53
Si quello che dice Jeppo è giusto, con così pochi posti a disposizione anch'io penso che non verrà occupato un posto in contingente per portare una a fare solo lo slalom, probabilmente se ci sarà qualcuna in gara saranno quelle che che sono riuscite a qualificarsi anche per il gigante. Questo sempre che nel frattempo non ci scappi un piazzamento tra le cinque in slalom della Agnelli, Azzola o altre, ipotesi che appare remota al momento però non si può mai sapere [:D] (vedi sorprese tipo Val D'Isere gigante maschile)