13/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 slalom della stagione
9/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992
albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Curtoni I. 2013: 1) Schild M. 2) Hansdotter F. 3) Schild B. 2011: 1) Schild M. 2) Poutiainen T. 3) Zettel K. 2010: 1) Schild M. 2) Poutiainen T. 3) Maze T.
plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3);
50/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 37/a in slalom
70/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 45/o in slalom
163/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 47/a in slalom
per Petra Vlhova è il 16/o podio della carriera, il 14/o in slalom
per Frida Hansdotter è il 35/o podio della carriera, il 34/o in slalom
la migliore azzurra è Chiara Costazza, 9/a in 1.39.06, pettorale #8
l'Italia ha conquistato 47 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 129; U.S.A. 116; Norvegia 100; Slovacchia 80; Svizzera 69; Austria 69; Canada 61; Italia 47; Francia 18; Germania 10; Slovenia 9; Finlandia 8;
Nella Korpio (FIN) è partita con il pettorale 54 chiudendo in 23/a posizione.
le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.9 [#8] - 1984 ; Nella Korpio (FIN) pos.23 [#54] - 1999 ;
segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.12], Paula Moltzan (USA)[pos.15], Aline Danioth (SUI)[pos.16], Nella Korpio (FIN)[pos.23], Amelia Smart (CAN)[pos.28],;
segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Kristin Lysdahl (NOR)[pos.10],
Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Irene Curtoni (2017);
primi punti in carriera per: Nella Korpio (FIN);
la somma dei pettorali dei top10 è 74. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 102 .
Amelia Smart (CAN) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Courchevel 2017;
classifica di slalom dopo Courchevel (top5): 1) Mikaela Shiffrin (400) 2) Petra Vlhova (320) 3) Wendy Holdener (195) 4) Frida Hansdotter (171) 5) Katharina Liensberger (149)
classifica generale dopo Courchevel (top5): 1) Mikaela Shiffrin (889) 2) Petra Vlhova (388) 3) Ragnhild Mowinckel (367) 4) Nicole Schmidhofer (359) 5) Michelle Gisin (316)
classifica di slalom per nazioni (top5): Austria 539; U.S.A. 438; Svezia 376; Svizzera 328; Slovacchia 320;
classifica generale femminile per nazioni (top5): Austria 2225; Svizzera 1311; U.S.A. 954; Italia 890; Norvegia 852;
classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 4547 2) Svizzera 3018 3) Norvegia 2394 4) Francia 1881 5) Italia 1766
classifica per marche dopo Courchevel: 1) Rossignol (1480) 2) Head (1300) 3) Atomic (1075) 4) Stoeckli (575) 5) Fischer (430) 6) Dynastar (40) 7) Salomon (40)
Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione 1991/1992. Non si garantisce la correttezza di dati e statistiche. In caso di utilizzo citare - Fonte: www.fantaski.it