Beat Feuz
a cura della redazione
- 8/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 2/a di 9 discese della stagione
- 53/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Kilde A. A. 2) Franz M. 3) Feuz B. 2017: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Franz M. 2016: 1) Franz M. 2) Svindal A. 3) Nyman S. 2015: 1) Svindal A. 2) Fayed G. 3) Jansrud ...
(sabato 19 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
E' proprio il favorito n.1 Aleksander Aamodt Kilde a vincere la discesa della Val Gardena, atto conclusivo dei quattro giorni passati dal Circo Bianco sulla Saslong.
Il norvegese, particolarmente a suo agio su queste nevi e su questo pendio, è stato fluido e morbido in ogni settore, in particolare al Ciaslat, dove ha preso velocità per il tratto finale, superando di 62 ...
(sabato 19 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Come (quasi) tutte le stagioni avviene, anche quest'anno gli elvetici sono stati i primi ad annunciare le squadre nazionali, pur nell'attuale situazione di grande incertezza dettata dal coronavirus.
Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) ha preparato le squadre per il prossimo ...
(sabato 18 aprile 2020)
a cura della redazione
- 30/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 10 discese della stagione
- 8/a gara maschile in Saalbach dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Mayer M. 2) Franz M. 3) Reichelt H. 1994: 1) Podivinsky E. 2) Mullen C. 3) Skaardal A.
- plurivincitori in Saalbach: Matthias Mayer (2);
- 5/a vittoria in ...
(venerdì 14 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Thomas Dressen vince la discesa libera di Saalbach, recupero di quella annullata in Cina a causa del coronavirus, e grazie a questo successo (il quinto in carriera) sale al secondo posto della coppa di specialità, togliendo per un nulla la matematica certezza a Beat Feuz, che era già leader e senza avversari diretti dopo l'infortunio del nostro Paris.
(giovedì 13 febbraio 2020)
a cura della redazione
- 23/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 6/a di 10 discese della stagione
- 109/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Striedinger O. 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. 3) Reichelt H. 2017: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Clarey J. 2016: 1) Fill P. 2) Feuz B. 3) ...
(sabato 25 gennaio 2020)
a cura della redazione
- 20/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 5/a di 10 discese della stagione
- 72/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Kriechmayr V. 2) Feuz B. 3) Kilde A. A. 2018: 1) Feuz B. 2) Svindal A. 3) Mayer M. 2016: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Kroell K. 2015: 1) Reichelt H. 2) Feuz B. 3) Janka ...
(sabato 18 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Beat Feuz profeta in patria manda in delirio le decine di migliaia di tifosi e appassionati abbarbicati lungo il Lauberhorn: con 1:42.53 l'elvetico vince la discesa di Wengen, con partenza abbassata alla quota della combinata per via della neve scesa nella notte.
Feuz vince grazie al perfetto passaggio alla Kernen-S, dove arriva velocissimo, si butta dentro ed esce con ...
(sabato 18 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Zagabria, Madonna di Campiglio, Adelboden, Wengen, Kitz, Schladming, Garmisch: 7 località e 13 gare in meno di un mese da oggi, un tour de force in cui il Circo Bianco affronterà 6 slalom, 2 giganti, 1 superg, tre discese e una combinata, un'abbuffata di sfide al termine delle quali sicuramente si avranno le idee più chiare su chi lotterà nell'ultima parte di stagione per la leadership nelle ...
(venerdì 3 gennaio 2020)
a cura della redazione
- 13/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 4/a di 10 discese della stagione
- 41/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Mayer M. 2018: 1) Paris D. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. 2017: 1) Paris D. 2) Svindal A. 3) Jansrud K. 2013: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Guay E. ...
(sabato 28 dicembre 2019)
a cura della redazione
La quinta vittoria in discesa sulla Stelvio, sesta se ci aggiungiamo il superg dello scorso anno, e così Dominik Paris si prende la leadership della classifica di specialità e della generale, 24 anni dopo Alberto Tomba: "Sapevo di non essere stato perfetto – ha confessato l'azzurro nel post gara – sono partito bene ma fino alla Carcentina non ho sciato benissimo. Da lì in ...
(sabato 28 dicembre 2019)
a cura della redazione
(Da fisi.org) Mostruoso. Solo così si può definire Dominik Paris, che ha vinto anche la seconda discesa programmata nella tre giorni di Bormio balzando così in testa nella classifica generale della Coppa del mondo, 25 anni dopo Alberto Tomba, l'ultimo azzurro ad aver alzato al cielo la sfera di cristallo. Una vittoria d'autorità quella del carabiniere della Val d'Ultimo, la ...
(sabato 28 dicembre 2019)
a cura della redazione
- 12/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 3/a di 10 discese della stagione
- 40/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Paris D. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. 2017: 1) Paris D. 2) Svindal A. 3) Jansrud K. 2013: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2012: 1) Paris D. 1) Reichelt H. 3) Svindal ...
(venerdì 27 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Non c'è tre senza quattro: Dominik Paris vince la discesa libera di Bormio, la prima delle due in programma, recupero di quella non disputata in Val Gardena, per la quarta volta, portando a 5 i successi sul tracciato valtellinese.
Il campione della Val d'Ultimo, già vincitore nel 2012, 2017 e lo scorso anno (quando vinse anche in superg), si impone sulla Stelvio in ...
(venerdì 27 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Semplicemente una spanna sopra tutti: l'elvetico Beat Feuz vince la discesa libera di Beaver Creek tornando sul gradino più alto del podio proprio ad un anno di distanza, avendo vinto l'edizione 2018, scrivendo così il suo nome nell'albo d'oro per due anni consecutivi, come riuscito solo a Aksel Lund Svindal ed Hermann Maier.
Una discesa con partenza abbassata causa ...
(sabato 7 dicembre 2019)
a cura della redazione
- 3/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 1/a di 10 discese della stagione
- 40/a gara maschile in Lake Louise dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Franz M. 2) Innerhofer C. 3) Paris D. 2017: 1) Feuz B. 2) Mayer M. 3) Svindal A. 2015: 1) Svindal A. 2) Fill P. 3) Ganong T. 2014: 1) Jansrud K. 2) Fayed G. 2) ...
(domenica 1 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
Dominik Paris riesce a bissare il podio dello scorso anno sulla Olympic Men di Lake Louise nella prima discesa libera di coppa stagionale cedendo il successo al tedesco Thomas Dressen.
Lo avevo detto dopo la prima prova, dove aveva chiuso nelle retrovie. In gara le cose sarebbero cambiate. E così è stato in parte. Dominik Paris, il vincitore di quattro ...
(sabato 30 novembre 2019)
di Matteo Pavesi
Lo hanno già scritto in tanti: la prossima edizione della Coppa del Mondo sarà, inevitabilmente, diversa. Sarebbero bastati i ritiri di campioni come Svindal e Neureuther, e di protagonisti come Guay e Fanara per mescolare le carte, ma è chiaro che l'assenza del protagonista delle ultime 8 stagioni, probabilmente il più forte sciatore di tutti i tempi - Marcel Hirscher - scompagina ...
(lunedì 23 settembre 2019)
di Matteo Pavesi
Il Direttore Tecnico dello sci alpino Stephane Cattin, insieme con il responsabile del settore femminile Beat Tschuor e di quello maschile Thomas Stauffer ha diramato le composizioni delle squadre nazionali elvetiche per la stagione 2019/2020.
In totale sono stati selezionati 86 atleti tra Squadra Nazionale, Squadra A, ...
(venerdì 26 aprile 2019)
di Vittorio Savio
Dominik Paris vince l'ultima discesa della stagione alle finali di Soldeu-La Tarter, mentre Beat Feuz si aggiudica la coppa del mondo di specialità.
Dominik Paris esulta per il successo sulla pista andorrana, il settimo stagionale, il quarto in specialità, ma non riesce ad aver la meglio sull'elvetico Beat Feuz, arrivato a questa gara con il pettorale rosso di leader ...
(mercoledì 13 marzo 2019)
a cura della redazione
Dominik Paris ha scaldato i motori: dopo il 15/o tempo di ieri, questa mattina ha chiuso con il miglior tempo la seconda prova cronometrata in vista della libera di domani, l'ultima della stagione.
L'azzurro ha chiuso in 1:25.79, decisamente più veloce di Jansurd ieri (1:28.36), staccando di 0.48 l'elvetico Mauro Cavizel e +.055 il norvegese Sejersted.
Quinto tempo ...
(martedì 12 marzo 2019)
di Matteo Pavesi
Con la tappa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della velocità del Circo Bianco, prima del gran Finale di Soldeu.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.
Ecco tutti i nomi, in ...
(lunedì 4 marzo 2019)
a cura della redazione
- 32/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 7 superg della stagione
- 60/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook ...
(lunedì 4 marzo 2019)
a cura della redazione
- 31/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 8 discese della stagione
- 59/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. 3) Svindal A. 2017: 1) Jansrud K. 2) Fill P. 3) Feuz B. 2017: 1) Kline B. 2) Mayer M. 3) Jansrud K. 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) ...
(lunedì 4 marzo 2019)
a cura della redazione
E chi lo ferma più. Dominik Paris vince anche il superG di Kvitfjell, penultimo appuntamento stagionale con la velocità prima delle finali di Soldeu.
Domme sale così a 14 vittorie staccando Kristian Ghedina nella classifica di tutti i tempi dello sci azzurro, davanti a sé ora ha solo le leggende Thoeni e Tomba.
Pista non perfetta come quella della discesa che di ieri che aveva ...
(domenica 3 marzo 2019)
di Matteo Pavesi
Il velocista elvetico Beat Feuz salterà la tappa di Bansko: lo ha annunciato lui stesso via social, spiegando che il suo ginocchio ha bisogno di una pausa, perchè le ultime settimane sono state molto intense "...per le mie vecchie ossa...".
Feuz tornerà nel circuito a Kvitfjell, ultima tappa prima della finali di Soldeu: il velocista punta alle due discese, disciplina ...
(lunedì 18 febbraio 2019)
a cura della redazione
Fantaski Stats - Kitzbuhel - discesa maschile
- 24/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 6/a di 9 discese della stagione
- 105/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. 3) Reichelt H. 2017: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Clarey J. 2016: 1) Fill P. 2) Feuz B. 3) ...
(sabato 26 gennaio 2019)
di Matteo Pavesi
Paris, Paris, Paris e ancora Paris! Dominik Paris vince sulla leggendaria Streif di Kitzbuehel per la quarta volta, la terza in discesa, raggiungendo Franz Heinzer e Luc Alphand tra i plurivincitori, e mettendo nel mirino Klammer a quota 4 e Cuche a quota 5.
Una splendida sfida tra l'altoatesino della Val d'Ultimo - pettorale #13 - e Beat Feuz, sceso con il #7: Paris ...
(venerdì 25 gennaio 2019)
a cura della redazione
- 22/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 5/a di 9 discese della stagione
- 69/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Feuz B. 2) Svindal A. 3) Mayer M. 2016: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Kroell K. 2015: 1) Reichelt H. 2) Feuz B. 3) Janka C. 2014: 1) Kueng P. 2) Reichelt H. 3) ...
(domenica 20 gennaio 2019)
di Matteo Pavesi
Il miglior tempo nella discesa della combinata di ieri è stato la misura del suo stato di forma: Vincent Kriechmayr vince la discesa di Wengen, oggi con partenza dall'alto, sciando il lunghissimo (4270m) tracciato elvetico in 2:28.36. Per lui è il quarto successo in carriera, il secondo in discesa.
Vicinissimo l'idolo di casa Beat Feuz, dato tra i ...
(sabato 19 gennaio 2019)
di Matteo Pavesi
E' del padrone di casa Beat Feuz il miglior tempo nella prima prova cronometrata sul Lauberhorn di Wengen: l'elvetico ha fermato il crono su 2:29.49 (con 4480 metri è la discesa più lunga del circuito), con un margine di +1.16 sul connazionale Mauro Caviezel. In meno di 6 decimi sono poi racchiusi Matthias Mayer 3/oa +1.27, Bryce Bennet 4/o a +1.30, Vincente Kriechmayr 5/o a ...
(mercoledì 16 gennaio 2019)
a cura della redazione
- 15/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 4/a di 9 discese della stagione
- 38/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Paris D. 2) Svindal A. 3) Jansrud K. 2013: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2012: 1) Paris D. 1) Reichelt H. 3) Svindal A. 2011: 1) Defago D. 2) Kueng P. 3) ...
(venerdì 28 dicembre 2018)
a cura della redazione
Fantaski Stats - Beaver Creek - discesa maschile
- 4/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco;2/a di 9 discese della stagione
- 59/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Svindal A. 2) Feuz B. 3) Dressen T. 2015: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Fayed G. 2014: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. ...
(venerdì 30 novembre 2018)
di Matteo Pavesi
L'elvetico Beat Feuz, vincitore della coppa di specialità nella passata stagione, vince la seconda discesa libera della stagione, trionfando sulla 'Birds of Prey' di Beaver Creek sopratutto grazie ad una perfetta linea e velocità nel tratto finale.
Il meteo di questi giorni ha costretto gli organizzatori ad invertire il programma facendo disputare oggi la discesa e ...
(venerdì 30 novembre 2018)
di Matteo Pavesi
Seconda prova cronometrata a Lake Louise e Beat Feuz sugli scudi: l'elvetico vincitore della coppa di disciplina abbassa di un secondo e 7 decimi il tempo fatto segnare ieri da Innerhofer, chiudendo la prova in 1:45.90, facendo la differenza nell'ultimo terzo del tracciato.
Distacchi nettamente più pesanti rispetto a ieri, classifica rimescolata: il secondo miglior tempo ...
(giovedì 22 novembre 2018)
di Matteo Pavesi
Fiocco rosa in casa Feuz! Il velocista elvetico ha annunciato questa mattina la nascita della sua prima figlia, Clea, avuta dalla compagna Katrin Triendl, ex slalomista austriaca di Coppa del Mondo.
"Cosa c'è di più bello di una piccola e nuova vita? Benvenuta tra noi cara Clea" ha commentato il neo papà.
Beat, classe 1987, ha chiuso a marzo una delle stagioni ...
(venerdì 29 giugno 2018)
di Matteo Pavesi
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato questa mattina i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2018/2019 e i relativi nominativi.
I responsabili di settore sono Beat Tschuor (donne), Thomas Stauffer (uomini) e Hans Flatscher (giovani).
In totale sono state selezionate 34 donne (come la scorsa stagione) e 42 uomini (contro ...
(giovedì 26 aprile 2018)
di Matteo Pavesi
Marcel Hirscher, fresco vincitore della settima Sfera di Cristallo generale consecutiva, è anche per il settimo anno il "Paperone di Coppa", guidando la classifica dei guadagni stagionali.
In campo femminile invece Mikaela Shiffrin conquista per la seconda volta questa speciale classifica, a braccetto con la sua seconda Sfera di Cristallo generale.
(martedì 20 marzo 2018)
a cura della redazione
- 34/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;9/a di 9 discese della stagione
- 17/a gara maschile in Are dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2009: 1) Svindal A. 2) Cuche D. 3) Olsson H. 2006: 1) Svindal A. 2) Miller B. 3) Fill P. 2001: 1) Maier H. 2) Eberharter S. 3) Sivertsen K.
- plurivincitori in Are: Benjamin Raich ...
(mercoledì 14 marzo 2018)
di Vittorio Savio
Doppietta targata Austria dunque quest'oggi nell'ultima discesa libera maschile di coppa del mondo ad Are in Svezia. Grazie a Matthias Mayer, il campione olimpico di Sochi al primo centro stagionale, e Vincent Kriechmayr, prima vittoria stagionale in discesa, dopo quella in superG di dicembre in Nord America, l'Austria coglie questo successo alle Finali di ...
(mercoledì 14 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
E siamo giunti alle Finali di Are 2018, l'atto conclusivo della Coppa del Mondo.
I 25 migliori di ogni disciplina si sfideranno per l'ultima volta in stagione in slalom, gigante, superg e discesa: molti i verdetti già raggiunti e le coppe assegnate, ma diverse - e interessanti - le sfide ancora aperte.
Generale femminile: Mikaela Shiffrin ha matematicamente ...
(lunedì 12 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
Con la tappa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della velocità del Circo Bianco, prima del gran Finale di Are.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione Olimpico - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.
Ecco tutti i nomi, in ...
(domenica 11 marzo 2018)
a cura della redazione
- 33/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 6 superg della stagione
- 58/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. 2) Kueng P. ...
(domenica 11 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
Aggiornamento: i passaggi dopo il 30/o pettorale hanno cambiato, e non poco, la classifica finale di gara: con il pettorale n.49 è sceso il francese Brice Roger, secondo a +0.21 a tre quarti gara, e poi terzo sul traguardo con 33 centesimi di ritardo. Così Sejersted scivola fuori dal podio, e tra i top30 si inseriscono anche Muzaton 19/o (#46), Thomsen 21/o (#61), e ...
(domenica 11 marzo 2018)
a cura della redazione
- 32/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;8/a di 9 discese della stagione
- 57/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Jansrud K. 2) Fill P. 3) Feuz B. 2017: 1) Kline B. 2) Mayer M. 3) Jansrud K. 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Nyman S. 2015: 1) Reichelt H. 2) ...
(sabato 10 marzo 2018)
di Vittorio Savio
La grande sorpresa di quest'anno a Kitzbuehel si riconferma anche sulle nevi norvegesi. Il 24enne talento tedesco Thomas Dressen conquista il secondo successo stagionale dopo quello quella sulla Streif di metà gennaio, terzo podio in carriera, mettendo in riga il leader della graduatoria di specialità, l'elvetico Beat Feuz, oggi secondo per soli 8 centesimi, ...
(sabato 10 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
La Jeongseon Downhill consegna ad Aksel Lund Svindal la massima gioia e gloria dell'oro olimpico nella specialità regina, la discesa libera, unica medaglia che mancava ai Giochi nella storia dello sci norvegese.
Svindal consolida la sua leggenda e diventa il primo uomo a vincere un titolo in superg (2010) e in discesa, il più anziano medagliato in discesa a 35 anni e ...
(giovedì 15 febbraio 2018)
di Matteo Pavesi
Swiss-ski ha diramato le convocazioni ufficiali per le Olimpiadi di PyeongChang 2018. La delegazione elvetica sarà composta da 171 elementi, la più numerosa mai inviata dalla Svizzera ai Giochi Invernali, mentre per lo sci alpino viene sfruttato tutto il contingente con 22 elementi.
Donne (9): Wendy Holdener, Lara Gut, Michelle Gisin, Melanie Meillard, Jasmine Flury, ...
(lunedì 29 gennaio 2018)
a cura della redazione
- 27/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;7/a di 9 discese della stagione
- 53/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Reichelt H. 2) Fill P. 3) Feuz B. 2017: 1) Ganong T. 2) Jansrud K. 3) Fill P. 2016: 1) Kilde A. A. 2) Kline B. 3) Feuz B. 2015: 1) Reichelt H. 2) Baumann R. 3) Mayer M. ...
(sabato 27 gennaio 2018)
di Matteo Pavesi
Vincente a Wengen, secondo a Kitz, vincente oggi, sulla Kandahar di Garmisch: è indubbiamente Beat Feuz il velocista più informa del momento, il migliore nelle tre classiche di gennaio.
Oggi Beat trova il successo (in 1:55.39, terzo stagionale) grazie al suo passaggio sul Freie Fall, il micidiale muro finale con pendenza del 92% che porta alla compressione e al tratto ...
(sabato 27 gennaio 2018)
a cura della redazione
- 24/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;6/a di 9 discese della stagione
- 100/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Clarey J. 2016: 1) Fill P. 2) Feuz B. 3) Janka C. 2015: 1) Jansrud K. 2) Paris D. 3) Fayed G. 2014: 1) Reichelt H. 2) Svindal A. 3) Miller ...
(sabato 20 gennaio 2018)
di Vittorio Savio
LIVE DA KITZBUEHEL - A sorpresa, ma con pieno merito, sfruttando l'unica finestra di sole, il tedesco Thomas Dressen vince la discesa libera di Kitzbuehel sulla leggendaria Streif, ammutolendo lo svizzero Beat Feuz che stava già pregustando la doppietta Wengen-Kitzbuhel, l'austriaco Hannes Reichelt e buttando giù dal podio l'austriaco ...
(sabato 20 gennaio 2018)
a cura della redazione
- 21/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/a di 9 discese della stagione
- 66/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Kroell K. 2015: 1) Reichelt H. 2) Feuz B. 3) Janka C. 2014: 1) Kueng P. 2) Reichelt H. 3) Svindal A. 2013: 1) Innerhofer C. 2) Kroell K. ...
(sabato 13 gennaio 2018)
di Matteo Pavesi
Nona vittoria in carriera per Beat Feuz: lo svizzero, davanti al pubblico di casa, doma i 4270m del Lauberhorn di Wengen chiudendo la sua prova in 2:26.50, e conquistando la 88/a edizione del trofeo.
Pettorale #1, Feuz non sembra impeccabile eppure passa attraverso Hundschopf, Minschkante e Kernen-S con poche sbavature, scia bene nel lungo tratto che porta al ...
(sabato 13 gennaio 2018)
a cura della redazione
- 5/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;2/a di 9 discese della stagione
- 57/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Fayed G. 2014: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Nyman S. 2013: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Fill P. 2012: 1) Innerhofer C. 2) Svindal A. ...
(sabato 2 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
Ancora una vittoria sulla 'Birds of Prey', ancora una vittoria al rientro dopo un infortunio: Aksel Lund Svindal conferma tutta la sua classe scendendo per primo nella libera di Beaver Creek e chiudendo in 1:40.46, senza che nessuno riesca più a batterlo.
Non impeccabile in alto, il norvegese mette il turbo nella seconda parte di pista, in particolare dal 'Goshawk jump' ...
(sabato 2 dicembre 2017)
a cura della redazione
- 2/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;1/a di 9 discese della stagione
- 36/a gara maschile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Svindal A. 2) Fill P. 3) Ganong T. 2014: 1) Jansrud K. 2) Fayed G. 2) Osborne-Paradise M. 2013: 1) Paris D. 2) Kroell K. 3) Theaux A. 2012: 1) Svindal A. 2) Franz M. 3) ...
(sabato 25 novembre 2017)
a cura della redazione
Un quarto posto a mezzo secondo dal vincitore che ha un sapore dolce, anche se il podio è sfuggito per 2 decimi: Peter Fill, vincitore di due coppe di specialità nella disciplina regina, può dirsi soddisfatto dalla prima uscita stagionale, lui che proprio a Lake Louise vanta una delle tre vittorie della carriera.
"Sono molto contento di come è andata oggi - dice ...
(sabato 25 novembre 2017)
di Vittorio Savio
Il mago Beat Feuz. Oggi, nella prima discesa libera maschile della stagione di coppa del mondo, corsa nel ricordo dello sfortunato David Poisson, scomparso tragicamente nei giorni scorsi durante un allenamento, il campione del mondo bacchetta magica alla mano riesce a trovare l'ottava vittoria in carriera, la quinta in discesa, mondiale a parte. Il 30enne di Schanganau, su una ...
(sabato 25 novembre 2017)
di Matteo Pavesi
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato questa mattina i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2017/2018 e i relativi nominativi.
Anche in questa primavera, come nella scorsa, lo staff tecnico è stato parzialmente rivoluzionato con l'abbandono di Sepp Brunner e l'ingresso di Andreas Evers.
I responsabili di settore ...
(giovedì 27 aprile 2017)
a cura della redazione
- 29/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;7/a di 8 discese della stagione
- 55/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Kline B. 2) Mayer M. 3) Jansrud K. 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Nyman S. 2015: 1) Reichelt H. 2) Osborne-Paradise M. 3) Heel W. 2014: 1) Guay E. 2) Clarey J. 3) ...
(sabato 25 febbraio 2017)
di Vittorio Savio
St.Moritz live - Si è chiuso il Mondiale maschile con lo slalom vinto da Marcel Hirscher, terza medaglia di questa rassegna dopo l'argento in combinata e l'oro in gigante. E' lui il più vincente di questi Mondiali, a
Le altre medaglie del metallo più pregiato sono andate al collo di Erik Guay in superg, Beat Feuz in discesa, Luca ...
(domenica 19 febbraio 2017)
di Vittorio Savio
Nel giorno del Suisse Day, con la seconda vittoria consecutiva di un velocista padrone di casa ad una rassegna iridata nella regina delle specialità alpine, la discesa libera maschile, era presente anche un grande campione dello sport come Roger Federer. Il tennista elvetico, recente vincitore degli Australian Open, ha voluto essere presente sulle tribune di St.Moritz per ...
(lunedì 13 febbraio 2017)
di Vittorio Savio
La Svizzera esulta: l'oro della velocità resta in casa. Beat Feuz, davanti agli occhi di Roger Federer, recente vincitore degli Australian Open, succede al suo collega Patrick Kueng, iridato due anni fa a Beaver Creek,e oggi solo 4/o e medaglia di legno a pari merito con l'altro grande sconfitto sconfitto di questa discesa Kjetil Jansrud, a ...
(domenica 12 febbraio 2017)
a cura della redazione
- 25/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;5/a di 8 discese della stagione
- 49/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Ganong T. 2) Jansrud K. 3) Fill P. 2016: 1) Kilde A. A. 2) Kline B. 3) Feuz B. 2015: 1) Reichelt H. 2) Baumann R. 3) Mayer M. 2013: 1) Innerhofer C. 2) Streitberger G. 3) ...
(sabato 28 gennaio 2017)
di Matteo Pavesi
Seconda libera sulla Kandahar di Garmisch e secondo podio consecutivo per Peter Fill, ieri terzo, che migliora di una posizione e chiude per soli 16 centesimi alle spalle dell'austriaco Hannes Reichelt.
Partito con il pettorale n.1 (come ieri), Reichelt ha indovinato le linee giuste nei difficili passaggi del tracciato bavarese, e ...
(sabato 28 gennaio 2017)
a cura della redazione
- 20/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 6 superg della stagione
- 93/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Svindal A. 2) Weibrecht A. 3) Reichelt H. 2015: 1) Paris D. 2) Mayer M. 3) Streitberger G. 2014: 1) Defago D. 2) Miller B. 3) Franz M. 3) Svindal A. 2013: 1) Svindal ...
(venerdì 20 gennaio 2017)
di Matteo Pavesi
Luce verde per Hannes Reichelt: il campione austriaco, operato alla schiena a metà settembre, è pronto per tornare in pista e parteciperà alla tappa della Val d'Isere.
Hannes ha pubblicato su Instagram una foto che lo ritrae in viaggio verso la località francese: l'annullamento delle gare di Lake Louise e Beaver Creek ha dato modo al velocista di poter rientrare nel ...
(martedì 29 novembre 2016)
a cura della redazione
Una decina di giorni fa vi abbiamo parlato dei problemi di Beat Feuz, che giunto in nordamerica aveva iniziato a soffrire di una paralisi dl nervo facciale destro.
Nei giorni scorsi il "
(martedì 22 novembre 2016)
di Matteo Pavesi
Beat Feuz soffre di una paralisi al nervo facciale destro, fin dai primi giorni della trasferta nordamericana in Colorado, secondo quanto riferisce la stessa federsci elvetica Swiss-ski.
L'atleta rossocrociato si è immediatamente sottoposto a esami neurologici all'ospedale di Denver accompagnato dal medico federale Walter Frey, che hanno confermato la diagnosi.
E' ...
(domenica 13 novembre 2016)
di Matteo Pavesi
Mercoledì sulla pagina facebook ufficiale Head ha pubblicato una interessante infografica di riepilogo della stagione 2015/2016.
Numeri impressionanti per il marchio austriaco che con i suoi "World Cup Rebels" celebra giustamente i suoi campioni.
I numeri sono incontestabili: a cominciare dalla classifica per marche (maschile+femminile) dove Head raccoglie 9870 punti contro i 5480 ...
(venerdì 29 aprile 2016)
di Matteo Pavesi
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato ieri i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2016/2017 e i relativi nominativi.
Anche in questa primavera, come nella scorsa, lo staff tecnico è stato parzialmente rivoluzionato con l'abbandono di Inglin, Abplanalp e Theolier.
In totale sono state selezionate 36 donne (come nella ...
(giovedì 28 aprile 2016)
di Matteo Pavesi
Primavera, tempo di vacanza per molti atleti, tempo di test sui materiali (sfruttando gli ultimi comprensori aperti) e tempo di rinnovi.
Con i Giochi 2018 all'orizzonte sono tradizionalmente pochi i cambi di materiale al termine di una stagione senza grandi eventi, ma molti i rinnovi in vista del biennio 2017-2018.
Importante rinnovo per la nostra Marta Bassino, ...
(giovedì 28 aprile 2016)
a cura della redazione
- 42/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;8/o di 8 superg della stagione
- 5/a gara maschile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993
- plurivincitori in St.Moritz: Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2);
- 7/a vittoria in carriera per Beat Feuz (SUI), la 3/a in superg
- i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Hermann Maier (AUT) - ...
(venerdì 18 marzo 2016)
a cura della redazione
- 41/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;11/a di 11 discese della stagione
- 4/a gara maschile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2002: 1) Eberharter S. : 2) Strobl F. : 3) Walchhofer M.
- plurivincitori in St.Moritz: Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2);
- 7/a vittoria in carriera per Beat ...
(venerdì 18 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Fede Brignone chiude la stagione della velocità con un 8/o posto in superg che vale il 6/o posto nella classifica finale di specialità. Una crescita concreta anche in questa specialità, dove si avvicina alle più grandi interpreti al mondo, a suon di risultati: 10/a ad Altenmarkt, 9/a a Cortina e Garmisch, 6/a a La Thuile, vittoriosa a Soldeu, 13/a a Lenzerheide, 8/a oggi.
(giovedì 17 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Ieri era tornato a vincere dopo 4 anni di digiuno, ma i riflettori erano tutti per Peter Fill e per la battaglia per la coppa di specialità, oggi Beat Feuz concede il bis, davanti al pubblico di casa: gara fantastica per l'elvetico, in un superg difficile, veloce, pieno di passaggi a rischio, come dimostrano gli 8 atleti su 23 partenti che non arrivano al traguardo.
Feuz ...
(giovedì 17 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Peter Fill lancia un chiaro segnale nella prima e unica prova cronometrata sulla Corviglia di St.Moritz, in vista della libera di domani, ultima della stagione, decisiva per l'assegnazione della coppa di specialità.
Peter è stato il migliore nella parte centrale, chiudendo in 1:39.30, mentre i suoi diretti avversari Kjetil Jansrud e Adrien Theaux ...
(martedì 15 marzo 2016)
a cura della redazione
- 31/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;9/a di 11 discese della stagione
- 24/a gara maschile in Chamonix dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Hudec J. : 2) Baumann R. : 3) Guay E. 2012: 1) Kroell K. : 2) Miller B. : 3) Cuche D. 2011: 1) Cuche D. : 2) Paris D. : 3) Kroell K. 2008: 1) Sullivan M. : 2) Cuche D. : ...
(domenica 21 febbraio 2016)
di Matteo Pavesi
Dopo una prima parte di stagione un po' sottotono (rispetto allo scorso inverno), Dominik Paris si è totalmente sbloccato: il velocista della Val d'Ultimo ha trovato il secondo posto nella discesa coreana di Jeongseon, ieri in combinata ha fatto il miglior tempo nella manche di discesa e si è molto ben difeso tra i rapid gates, ed oggi è tornato sul gradino più alto del podio ...
(sabato 20 febbraio 2016)
a cura della redazione
- 22/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;6/a di 11 discese della stagione
- 87/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Jansrud K. : 2) Paris D. : 3) Fayed G. 2014: 1) Reichelt H. : 2) Svindal A. : 3) Miller B. 2013: 1) Paris D. : 2) Guay E. : 3) Reichelt H. 2012: 1) Cuche D. : 2) Baumann ...
(sabato 23 gennaio 2016)
a cura della redazione
Una buona notizie e (due) cattive per la squadra elvetica: la buona è che Beat Feuz, bronzo mondiale a Vail in discesa, sta tornando dopo l'infortunio al tendine d'Achille patito in estate, e la settimana prossima sarà a Wengen per le prove della libera sul Lauberhorn. Feuz farà di tutto per essere in gara nella classicissima di casa, ma deciderà solo all'ultimo momento, vista ...
(giovedì 7 gennaio 2016)
di Matteo Pavesi
Perfettamente in linea con in programmi stilati dai medici federali, l'elvetico Beat Feuz è tornato ieri, mercoledì, ad allenarsi seriamente sugli sci per riprendere la preparazione interrotta a fine agosto a causa della parziale rottura del tendine d'Achille, durante un allenamento in Cile.
Già settimana scorsa Feuz aveva ripreso contatto con la neve per alcuni giorni in ...
(giovedì 17 dicembre 2015)
di Matteo Pavesi
La scorsa estate Ivica Kostelic si è sottoposto all'ennesima operazione chirurgica alle ginocchia: quasi non sarebbe una notizia, visto che il campione croato è arrivato a quota 14 dal 1998 (quasi una all'anno), ma questa volta ha rischiato grosso, persino di perdere la gamba.
E' lo stesso Ivica a raccontare tutto in una intervista al magazine austriaco SportMagazin: ...
(venerdì 20 novembre 2015)
di Matteo Pavesi
Operato giovedì scorso al tendine d'Achille, il velocista elvetico Beat Feuz ritrova il sorriso e pensa avanti, al momento in cui potrà tornare ad allenarsi sugli sci: "l'obiettivo è tornare sugli sci entro tre o quattro mesi. Se sarà possibile - dichiara al sito federale Swiss-ski - potrei pensare di rientrare in gara a Wengen"
Il feeling tra Beat e ...
(mercoledì 9 settembre 2015)
di Matteo Pavesi
Brutte notizie per Beat Feuz, tornato in Europa dopo essersi infortunato domenica durante un allenamento in gigante in Cile: la risonanza magnetica eseguita a Innsbruck ha rivelato una parziale rottura del tendine d'Achille. Con questa diagnosi il velocista elvetica dovrà essere necessariamente operato, con conseguente stop di circa tre mesi, e dunque e salterà la prima parte ...
(mercoledì 2 settembre 2015)
di Matteo Pavesi
Non un buon momento per la velocità rossocrociata: dopo lo stop di Patrick Kueng che non ha seguito i compagni in Sudamerica, arriva direttamente da Swiss-ski la notizia dell'infortunio di Beat Feuz, infortunatosi alla gamba destra durante un allenamento domenica scorsa, in Cile.
Feuz ha perso lo sci esterno ed ha inforcato una porta, pur senza cadere, ...
(martedì 1 settembre 2015)
di Matteo Pavesi
Dopo aver sbagliato una delle gare più importanti della stagione, il norvegese Kjetil Jansrud è tornato ad essere l'uomo più veloce in pista, chiudendo al primo posto la manche di discesa della combinata alpina, in 1:43.01, tempo molto vicino a quello fatto segnare ieri dall'oro mondiale Patrick Kueng, 1:43.18.
La gara sulla 'Birds of Prey' è stata a lungo interrotta per ...
(domenica 8 febbraio 2015)
a cura della redazione
- 20/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/a di 10 discese della stagione
- 48/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1997/1998
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Kueng P. : 2) Reichelt H. : 3) Svindal A. 2013: 1) Innerhofer C. : 2) Kroell K. : 3) Reichelt H. 2012: 1) Feuz B. : 2) Reichelt H. : 3) Innerhofer C. 2011: 1) Kroell K. : 2) ...
(domenica 18 gennaio 2015)
di Matteo Pavesi
Due svizzeri davanti a tutti ad esaltare la folla di bandiere rossocrociate a bordo pista, poi arriva un austriaco, Hannes Reichelt, e li zittisce tutti: il vincitore di Kitz 2014 completa la doppietta delle discese storiche, cavalca i 4422 metri del Lauberhorn, la pista più lunga del mondo, interpreta al meglio i passaggi chiave, in primis la Kernen-S e chiude davanti a tutti ...
(domenica 18 gennaio 2015)
a cura della redazione
- 5/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco;2/a di 10 discese della stagione
- 48/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1997/1998
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Svindal A. : 2) Reichelt H. : 3) Fill P. 2012: 1) Innerhofer C. : 2) Svindal A. : 3) Jansrud K. 2011: 1) Miller B. : 2) Feuz B. : 3) Kroell K. 2009: 1) Janka C. : 2) ...
(sabato 6 dicembre 2014)
di Matteo Pavesi
Un terzo e due quarti posti in una settimana sono un bottino davvero importante, il modo migliore per cominciare una stagione, e la prova che il lavoro estivo ci ha restituito un Dominik Paris in gran spolvero, dopo la stagione difficile condizionata dall'infortunio in Val Gardena.
Ecco il forestale della Val d'Ultimo nelle dichiarazioni raccolte dall'ufficio stampa ...
(sabato 6 dicembre 2014)
di Carlo Gobbo
All'esordio stagionale non è sempre facile mettere assieme il puzzle di tutto il lavoro svolto, basta una raffica di vento per farti sbagliare la traiettoria ideale facendo nascere subito nella tua testa vorticosi turbinii di incertezze! L'impressione fornita da Paris è stata sontuosa e questa vittoria gli permette di guardare con straordinaria serenità al resto della ...
(lunedì 2 dicembre 2013)
di Matteo Pavesi
Ventiduesimo a 1"26 dal padrone di casa Erik Guay: la prima prova cronometrata riconsegna al Circo Bianco uno degli assoluti protagonisti della stagione 2011/2012, parliamo dello svizzero Beat Feuz, che dopo una intera stagione di stop comincia la stagione della velocità con il piede giusto.
Un banale intervento chirurgico di pulizia del ginocchio, nel marzo 2012, si è ...
(venerdì 29 novembre 2013)
di Matteo Pavesi
Sono passati 20 mesi dall'ultima volta che Beat Feuz ha tagliato un traguardo di Coppa del Mondo: era il 17 marzo 2012, l'elvetico aveva appena chiuso la corsa per la Generale 2012, arrivando secondo alle spalle di Hirscher.
Nel frattempo l'austriaco ha vinto la sua seconda Sfera di Cristallo ed ha già cominciato alla grande la stagione 2014 con una vittoria e un terzo ...
(sabato 23 novembre 2013)
di Vittorio Savio
E' un Urs Lehmann molto cauto quello che parla del ritorno alle competizioni di Beat Feuz. In una intervista al portale online del quotidiano svizzero "Blick" il presidente della federazione elvetica di sci mette tutti in guardia sulle eccessive aspettative che tutti possono nutrire per un ritorno ad alti livelli di Beat Feuz.
Secondo Lehmann l'obiettivo primario per il ragazzo elvetico ...
(sabato 19 ottobre 2013)
di Matteo Pavesi
Venerdì a Zurigo i responsabili dello sci alpino elvetico hanno incontrato i media per la consueta presentazione della stagione agonistica. Dalle parole del responsabile di settore Rudi Huber si intravede ottimismo, ma senza nascondere le difficoltà, dopo una stagione decisamente negativa
Negli uomini gli scarsi risultati hanno fatto scendere nei ranking diversi atleti, con il ...
(sabato 12 ottobre 2013)
di Matteo Pavesi
Il grigionese Carlo Janka non sarà al cancelletto a Soelden: nonostante l'elvetico sia riuscito ad allenarsi con i compagni durante l'estate, e a prendere il via ad alcune gare FIS, la sua preparazione è ancora un po' in ritardo, ed inoltre è scivolato intorno alla 45/a-50/a posizione in WCSL, per cui partirebbe con un pettorale molto alto nella prima manche.
"Semplicemente non ha ...
(mercoledì 25 settembre 2013)
a cura della redazione
Fine luglio, ghiacciaio di Hintertux: dopo un lunghissimo stop durato 10 mesi l'elvetico Beat Feuz era tornato finalmente sugli sci. Lui, protagonista della stagione 2011/2012 è rimasto fermo per tutta la stagione scorsa, e più di una volta è stato messo in dubbio che potesse proseguire la carriera.
Piano piano Beat è tornato a lavorare, ad allenarsi e infine a macinare ...
(domenica 15 settembre 2013)
di Matteo Pavesi
Vi ricordate come finì la stagione 2012? Marcel Hirscher vinse la sua prima Coppa del Mondo, superando di soli 25 punti lo svizzero Beat Feuz, che in quella magica stagione conquistò 4 vittorie, 9 podi e altri 5 risultati nei top10.
Ma le ultime settimane di quella stagione furono caratterizzate da un problema sempre più serio al ginocchio dell'elvetico, ...
(giovedì 4 luglio 2013)
di Matteo Pavesi
Prime mosse per Rudi Huber e Walter Hlebayna, chiamati a rivoluzionare lo sci alpino elvetico. Secondo la Blick Beat Feuz, fermo per tutto l'inverno scorso a causa di un problema al ginocchio, avrà un suo coach personale.
Candidato numero è Sepp Brunner, che con Sonja Nef ha svolto un ruolo analogo.
Primi cambi anche nello staff tecnico: Roland Platzer, 34 anni, ...
(sabato 30 marzo 2013)
di Vittorio Savio
Beat Feuz ha ripreso ad allenarsi dopo due mesi di stop forzato. Il campione elvetico ha iniziato ad Innsbruck, presso il terapeuta Reinhard Huber le terapie di riabilitazione dopo essere stato costretto ad interrompere l'attività a causa dei noti problemi al ginocchio sinistro. Feuz ha iniziato con un po' di chilometri alla cyclette e di bilanciere (non più di 40 kg sollevati) per cercare di ...
(sabato 5 gennaio 2013)
di Matteo Pavesi
Dopo 5 settimane di degenza presso l'ospedale di Berna, da sabato scorso l'elvetico Beat Feuz è finalmente a casa. Il 25enne deve utilizzare le stampelle ma il ginocchio si è sgonfiato e anche gli esami del sangue mostrano che l'infiammazione si sta risolvendo. Questa mattina a Berna Beat ha tenuto una conferenza stampa per parlare delle sue condizioni e della sua stagione, mai iniziata e già ...
(giovedì 6 dicembre 2012)
a cura della redazione
Beat Feuz sta meglio: l'infiammazione si sta riducendo e il ginocchio non è più gonfio. A seguito di questi positivi sviluppi Beat incontrerà la stampa giovedì, con la presenza del dott.Zumstein del Dipartimento di Ortopedia. Sarà la prima uscita pubblica di Beat dopo il lungo ricovero ospedaliero.
(lunedì 3 dicembre 2012)
di Matteo Pavesi
La federsci elvetica ha ufficialmente comunicato aggiornamenti sulle condizioni di Daniel Albrecht e Beat Feuz, alle prese coi rispettivi infortuni.
Daniel, tornato in patria martedì mattina, si è recato direttamente all'ospedale di Berna. Confermata la prima diagnosi: lussazione della rotula e rottura completa dei legamenti femoro-rotulei. Così in accordo con lo staff medico elvetico ...
(mercoledì 28 novembre 2012)
di Matteo Pavesi
Due protagonisti assoluti della scorsa stagione e due grandi campioni del Circo Bianco stanno vivendo un momento difficile.
Di Lindsey Vonn si sa tutto, o meglio, in questo momento, non si sa quasi nulla, a parte il fatto che è stata ricoverata in ospedale e poi dimessa. Non ci sono notizie sulla sua partecipazione alle gare di Aspen del prossimo 24/25 novembre, ma in questo momento ...
(venerdì 16 novembre 2012)
di Vittorio Savio
L'elvetico Beat Feuz, lo scorso anno secondo nella classifica generale di coppa del mondo per una manciata di punti alle spalle dell'austriaco Marcel Hirscher, si deve fermare per un po'. Dopo gli ottimi test ottenuti nelle ultime settimane a Saas Fee, e dopo la tappa di Soelden, la sua preparazione subisce ora uno stop inatteso. Tornato a casa dall'Opening di coppa del mondo sul ghiacciaio del ...(mercoledì 31 ottobre 2012)
a cura della redazione
Con gli ultimissimi allenamenti a Saas-Fee è stata definita la compagine ufficiale elvetica per Soelden. Tra gli uomini ci saranno Carlo Janka e Didier Defago, già nei top30 della specialità, e Beat Feuz, che però deciderà solo all'ultimo momento se prendere il via alla prova. A loro si aggiungono Marc Berthod, Thomas Tumler, Gino Caviezel, Manuel Pleisch e Christian Spescha; nel caso qualche ...(mercoledì 24 ottobre 2012)
di Luca Perenzoni
Le uscite anticipate di Kostelic e Hirscher avevano spianato la via alla conquista della coppetta da parte di Andre Myhrer, abile a farsi trovare pronto al momento giusto, nella giornata forse più grigia dell'esaltante stagione degli slalomisti azzurri.Poco dopo era toccato alle giovani artiste del gigante lanciare un segnale per il futuro: Rebensburg, Fenninger e Fede Brignone avevano bloccato ...(mercoledì 17 ottobre 2012)
di Luca Perenzoni
L'attesa perturbazione che tra lunedì e martedì ha coinvolto anche l'arco alpino ha portato un discreto quantitativo di neve, stimabile in circa mezzo metro di coltre bianca ai 3000 metri del Rettenbach di Sölden; nel contempo anche la temperatura è scesa, consentendo una preparazione ancor migliore del fondo che non teme l'innalzamento termico previsto per i prossimi giorni e soprattutto nel ...(mercoledì 17 ottobre 2012)
di Luca Perenzoni
Dopo la piazza d'onore alle spalle di Hirscher nella classifica generale della scorsa stagione, lo svizzero Beat Feuz aveva pensato bene di risolvere chirurgicamente i problemi al ginocchio. Il primo periodo di recupero sembrava essersi concluso nel cuore dell'estate, ma una volta raggiunte le nevi sudamericane per il venticinquenne dell'Emmenthal erano riemersi problemi che l'hanno costretto a ...(martedì 2 ottobre 2012)
di Matteo Pavesi
Mancano 32 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2013, che partirà con l'ormai classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atleti che si sono infortunati a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altri ritorneranno a stagione iniziata o non si ...(mercoledì 26 settembre 2012)
di Matteo Pavesi
Sospiro di sollievo nel clan elvetico: ieri sera sono stati annunciati i risultati degli esami cui si è sottoposto il velocista Beat Feuz al suo rientro forzato da Ushuaia. Secondo il prof. Staubli non ci sono ulteriori lesioni al ginocchio sinistro, ma una contusione ossea che provoca dolore. Dopo una caduta in allenamento in Argentina e il riacutizzarsi del dolore al ginocchio Beat aveva ...(martedì 28 agosto 2012)
di Matteo Pavesi
Dopo l'ottimismo delle ultime settimane tornano le nuvole sull'estate del velocista elvetico: così come annunciato da Swiss Ski Beat Feuz ha dovuto interrompere lo stage di allenamento a Ushuaia a causa del dolore al ginocchio, dopo una caduta in allenamento, e volerà presto verso la Svizzera per sottoporsi ad esami approfonditi. Non è il primo stop estivo per Feuz, che dopo l'operazione al ...(venerdì 24 agosto 2012)
a cura della redazione
Si è conclusa positivamente la settimana di allenamento sugli sci per l'elvetico Beat Feuz. Il velocista, che aveva abbandonato prematuramente Zermatt settimana scorsa per un dolore al ginocchio, ha potuto invece lavorare senza intoppi, come conferma il coach Sepp Brunner: "Beat si è allenato senza che il ginocchio ne risentisse, sopportando bene i carichi di lavoro. Ha sciato bene, in ...(sabato 4 agosto 2012)
di Matteo Pavesi
Dopo aver abbandonato Zermatt settimana scorsa a causa del dolore al ginocchio il velocista elvetico Beat Feuz è tornato sugli sci ieri, sempre a Zermatt, ma questa volta la tensione si è sciolta in un sorriso: i trattamenti dei giorni scorsi sono stati efficaci e il dolore non è ricomparso. Anche il coach responsabile Sepp Brunner tira un sospiro di sollievo: Beat ha potuto svolgere diversi ...(martedì 31 luglio 2012)
di Matteo Pavesi
Il velocista elvetico Beat Feuz dovrà ritardare il ritorno sulla neve: i test effettuati a Zermatt hanno creato qualche preoccupazione per il troppo dolore al ginocchio sinistro che ancora affligge la rivelazione della scorsa stagione, impedendogli di allenarsi al meglio. Lunedì il 25enne bernese ha preferito fermarsi per sottoporsi ad esami approfonditi: sciando in campo libero il ginocchio si ...(mercoledì 25 luglio 2012)
a cura della redazione
Come già avvenuto in passato gli svizzeri tornano in galleria del vento per migliorare la posizione di ricerca di velocità. Ne parla la federsci elvetica: settimana scorsa Beat Feuz, Didier Defago, Dominique Gisin e compagni hanno svolto alcuni test nella galleria del vento della RAUG ad Emmen, nel Canton Lucerna. A supervisionare il tutto il 73enne Karl Frehsner, austriaco, per anni head coach ...(martedì 19 giugno 2012)
di Vittorio Savio
Dopo aver trascorso la sua gioventù con Voelkl (3 titoli mondiali junior conquistati), per poi passare a Salomon con i quali ha ottenuto grandi risultati culminati quest'anno con il secondo posto nella graduatoria generale di coppa del mondo alle spalle del vincitore Marcel Hirscher, Beat Feuz cambia marchio passando a Head. Dal letto dell'ospedale dove è stato sottoposto ad un operazione ad un ...(venerdì 23 marzo 2012)
a cura della redazione
Lo svizzero Beat Feuz, secondo nella classifica finale generale di Coppa del Mondo, è stato operato oggi al ginocchio sinistro dal prof.Staubli a Berna. L'operazione si è resa necessaria a causa del dolore che Beat continuava a provare, dovuto ad un frammento osseo nel ginocchio sinistro, ed in parte risalente ad un infortunio patito nel 2007. Beat comincerà subito la rieducazione per poter ...(giovedì 22 marzo 2012)
di Matteo Pavesi
E' ufficiale: Marcel Hirscher vince matematicamente la sua prima Coppa del Mondo, e riporta dopo 6 stagioni il trofeo in Austria. Lo svizzero Beat Feuz, in ritardo di 25 punti, non si è iscritto alla gara di domani; in accordo con i suoi allenatori, e tormentato da un problema al ginocchio che gli ha impedito di allenarsi come avrebbe voluto, Beat ha preferito rinunciare all'ultima gara della ...(sabato 17 marzo 2012)
di Matteo Pavesi
Parola al vincitore, Christof Innerhofer:"Quando ho visto il "verde" ero felicissimo, pensavo ad un risultato intorno al 5/6 posto, poi piano piano ho visto gli arrivarmi dietro e ho pensato al podio...poi la vittoria! Non ci potevo credere! E' bello, bello finire così. Mi darà carica e motivazione per il futuro, per l'allenamento, per l'estate. Ogni stagione poi si ricomincia da zero, se sto ...(giovedì 15 marzo 2012)
a cura della redazione
Torna alla vittoria il norvegese Aksel Lund Svindal, in una stagione iniziata bene ma altalenante nella parte centrale, che non gli ha permesso di lottare per la vittoria finale: "sono davvero felice di aver vinto oggi, sopratutto dopo il volo di ieri in prova. Da una parte dopo questo risultato vorrei che la stagione proseguisse, ma dall'altra mi sento stanco e l'idea di staccare ed andarmene in ...(mercoledì 14 marzo 2012)
di Vittorio Savio
E' durato dieci porte l'allenamento di gigante di Beat Feuz. Oggi ad Hinterreit in Austria la squadra elvetica stava preparando la due giorni di Kranjska Gora dove sabato e domenica sono in programma i due penultimi giganti e slalom della stagione. Il leader della graduatoria generale aveva deciso di correre nel gigante di sabato per cercare di raccogliere qualche punticino e tenere a bada così ...(giovedì 8 marzo 2012)
di Vittorio Savio
Accoppiata vincente Beat Feuz- Klaus Kroell quest'oggi sul gradino più alto del podio del primo super-g di Kvitfjell. Sulle nevi primaverili norvegesi l'elvetico ottiene lo stesso tempo dell'austriaco – sceso prima di lui – ed ottiene ancora un successo quest'anno – il quinto assoluto, il secondo in super-g - , ma quel che più conta balza al comando della graduatoria generale di coppa con 5 punti ...(venerdì 2 marzo 2012)
di Matteo Pavesi
Podio ultracentenario questa mattina a Crans-Montana, grazie a Cuche (1974), Hudec (1981) e Raich (1978). Proprio lo svizzero è ancora una volta il grande protagonista della velocità in Coppa: "ho sciato male nella prima parte della pista e ho compiuto diversi errori. Non pensavo di recuperare e vincere, invece ho fatto segnare il secondo miglior tempo proprio nel tratto finale. Un grande merito ...(venerdì 24 febbraio 2012)
di Matteo Pavesi
Come avevamo anticipato qualche giorno fa, Marcel Hirscher ha intenzione di partecipare ai superg in programma a Crans Montana. La forzata assenza di Ivica Kostelic non può che aver accelerato i piani del talento austriaco, che ha la possibilità concreta di ambire alla Sfera di Cristallo. I destini dei due si sono incrociati più volte in questa stagione, e dopo la "pace" firmata a Schladming è ...(martedì 14 febbraio 2012)
di Vittorio Savio
Non pago della giornata di ieri - con il successo in discesa libera - l'elvetico Beat Feuz guida anche nella prima parte di prova (la discesa) della super combinata sulla Rosa Khutor di Sochi. L'elvetico, neo 25enne (ha festeggiato ieri il compleanno), ha chiuso con il tempo di 2.00.62, precedendo di 30 centesimi il francese Adrien Theaux e di 51 centesimi il nostro Dominik Paris. Quarto tempo ...(domenica 12 febbraio 2012)
di Vittorio Savio
La Rosa Khutor incorona Beat Feuz. L'elvetico nella prima assoluta sul nuovo tracciato olimpico di Sochi si toglie la soddisfazione di tornare al successo – il secondo in specialità quest'anno – mettendo in fila quasi tutti gli altri protagonisti della stagione e festeggiando così nel miglior modo possibile il suo 25/o compleanno. Feuz chiude con il tempo di 2.14.10 precedendo di soli 27 ...(sabato 11 febbraio 2012)
di Marco Regazzoni
La Lauberhorn si presenta più spettacolare che mai, nei consueti giochi di luce-ombra, pronta ad ospitare la tradizionale discesa sotto gli occhi vigili dell'Eiger e dello Jungfrau. Con un simile paesaggio, Beat Feuz ha un motivo in più per non sbagliare: questo ragazzo, fino all'anno scorso quasi sconosciuto ai più, aveva segnato con un cerchio rosso il weekend dell'Oberland bernese, a pochi ...(sabato 14 gennaio 2012)
di Vittorio Savio
Nella prima supercombinata della stagione a Wengen, al termine della discesa libera guida il padrone di casa Beat Feuz con il tempo di 1.50.45. L'elvetico, attuale forte discesista, ma con poca dimestichezza tra i pali stretti, precede di 78 centesimi il primo dei favoriti Bode Miller; terzo tempo per un altro discesista puro come il francese Adrien Theaux. Ai piedi del podio virtuale fanno ...(venerdì 13 gennaio 2012)
di Vittorio Savio
Che peccato...ma, che peccato! Eh, si, perchè oggi una vittoria di Miller sulla Saslong ci stava tutta e avrebbe dato certamente un sapore diverso a questo superG. Ed, invece, il sapore ed il gusto è stato quello targato Emmenthal, il formaggio amato da Beat Feuz. Si, perchè, il giovane allievo dei Cuche e Defago, che arriva proprio dalla valle fino ad oggi famosa per il formaggio con i ...(venerdì 16 dicembre 2011)
di Matteo Pavesi
Lo svizzero Beat Fuez ha vinto questa mattina la prima discesa libera in programma a Kvitfjell. Le condizioni di visibilità e il vento hanno in qualche modo condizionato la gara: i primissimi sono partiti sotto un bel sole, poi la luce è cambiata e poco prima che partisse il lotto dei migliori, la gara è stata interrotta per qualche minuto. La visibilità è progressivamente diminuita, la luce è ...(venerdì 11 marzo 2011)
a cura della redazione
Ancora problemi per i velocisti elvetici Beat Feuz e Ambrosi Hoffmann, già di ritorno in patria dopo il weekend di Lake Louise. Beat, che ha chiuso la discesa con il 18/o tempo, si è infortunato al menisco del ginocchio sinistro e dovrebbe essere operato domani. Il 23enne dovrebbe riuscire a tornare a gennaio . E' lo stesso tipo di infortunio che aveva subito sempre a Lake Louise, negli stessi ...(mercoledì 1 dicembre 2010)