Saalbach
di Vittorio Savio
La Fis ha comunicato che sarà Saalbach-Hinterglemm in Austria a recuperare la tappa cancellata in Norvegia a causa delle restrizioni imposte dal governo norvegese in materia di contenimento da Covid19 che prevede la quarantena per tutti coloro entrassero nel paese scandinavo a marzo.
Il programma delle gare prevede l'arrivo degli atleti il 2 marzo, quindi mercoledì e ...
(domenica 14 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
Sarà Saalbach (AUT) ad organizzare i Mondiali di Sci Alpino 2025!
Alle 17.32 i canali social della FIS si sono collegati con il quartier generale dove il presidente GianFranco Kasper, solo a causa delle pandemia, ha lanciato la sequenza dei video promozionali, uno per ciascun candidato - Crans-Montana, Garmisch-Partenkirchen e Saalbach - e in seguito annunciato ...
(sabato 3 ottobre 2020)
di Matteo Pavesi
Sono in pieno svolgimento i lavori del Congresso FIS e dei vari Comitati Tecnici.
Sabato 3 ottobre, il Consiglio FIS assegnerà i Mondiali 2025 di sci alpino e sci nordico.
Per il nordico la candidata unica è Trondheim (NOR), mentre per lo sci alpino sono in lizza Crans-Montana (SUI), Garmisch-Partenkirchen (GER) e Saalbach ...
(giovedì 1 ottobre 2020)
di Matteo Pavesi
A causa delle limitazioni poste dalla diverse autorità nazionali, sono state cancellate le Finali di Coppa Europa in programma a Saalbach-Reiteralm tra il 16 e il 22 marzo, dove erano previste discesa, superg, slalom e gigante, maschili e femminili.
OESV, la federsci austriaca, ha annunciato di aver annullato anche i Mondiali Master, i Mondiali Juniores di snowboard parallelo, e le gare ...
(martedì 10 marzo 2020)
di Matteo Pavesi
Dopo aver chiuso in testa il primo e unico training della discesa di Saalbach, l'elvetico Ralph Weber è poi caduto durante la discesa, procurandosi la parziale lesione del legamento interno del ginocchio sinistro, come diagnosticato dal dott.Frey della federsci elvetica.
Secondo quanto comunicato da Swiss-ski non sarà necessario un intervengo chirurgico, ma il velocista ...
(domenica 16 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Doveva vincere - o quantomeno andare sul podio - e lo ha fatto: in un superg tutt'altro che emozionante il norvegese Aleksander Kilde ha vinto sulla Zwoelferkogel di Saalbach, recupero della gara annullata a Yanqing, chiudendo in 58.30 il tracciato accorciato e abbassato alla quota di riserva.
Una vittoria, la prima stagionale, davvero pesante: 100 punti che proiettano ...
(venerdì 14 febbraio 2020)
a cura della redazione
Giornata complicata a Saalbach: a causa del vento forte e della nevicata della notte (e in corso questa mattina alle 8 sulla Zwoelferkogel) la giuria ha più volte rimandato il via della gara, dapprima abbassando la partenza allo start di riserva, e poi posticipando il via alle 11.30, 12, 12.30 e alle 13.
Le ultimissime informazioni dalla FIS confermano la partenza alle ore 13.
Il ...
(venerdì 14 febbraio 2020)
a cura della redazione
- 30/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 10 discese della stagione
- 8/a gara maschile in Saalbach dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Mayer M. 2) Franz M. 3) Reichelt H. 1994: 1) Podivinsky E. 2) Mullen C. 3) Skaardal A.
- plurivincitori in Saalbach: Matthias Mayer (2);
- 5/a vittoria in ...
(venerdì 14 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Thomas Dressen vince la discesa libera di Saalbach, recupero di quella annullata in Cina a causa del coronavirus, e grazie a questo successo (il quinto in carriera) sale al secondo posto della coppa di specialità, togliendo per un nulla la matematica certezza a Beat Feuz, che era già leader e senza avversari diretti dopo l'infortunio del nostro Paris.
(giovedì 13 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Il "Re delle Prove" Ryan Cochran-Siegle ha chiuso con il miglior tempo (14.31) la miniprova sulla parte alta della Zwoelfer di Saalbach.
La prova è necessaria per poter disputare la gara delle 12.45 dalla quota originale, avendo ieri svolto la prova solo dalla quota di riserva, ovvero dalla partenza del superg.
Alle spalle dell'americano ci sono Bailet, Clarey, ...
(giovedì 13 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
La FIS ha comunicato il nuovo programma di domani, dopo il primo e unico training di questa mattina con partenza dalla quota di riserva del superg.
La giuria ha programma per le 10 una mini prova della parte alta (necessaria per regolamento per partire dall'alto), dallo start posizionato sopra al settore del Kristallsprung fino alla partenza del superg.
Oggi non è stato possibile ...
(mercoledì 12 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
Pettorali alti davanti nella prima prova cronometrata della discesa libera in programma domani a Saalbach in Austria, recupero della tappa cancellata in Cina a Yanqing a causa del Coronavirus.
Sul percorso accorciato alla partenza del superG causa il vento forte in quota ed alla nevicata notturna e dopo la cancellazione di ieri sempre per il maltempo, il più veloce, in una prova a due ...
(mercoledì 12 febbraio 2020)
a cura della redazione
La lotta per la generale è davvero apertissima, e il weekend di Chamonix, con la doppia inforcata di Kristoffersen e Pinturault ha rilanciato le chance di Kilde, che proverà a sfruttare in tutti i modi il weekend 'veloce' di Saalbach.
Quelli che a inizio stagione erano considerati i principali candidati al trono di Re Hirscher, ora si trovano, in qualche modo, a inseguire.
Ecco ...
(mercoledì 12 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
A causa del maltempo la giuria della Fis ha deciso di cancellare la prima prova della discesa maschile di Saalbach. La tempesta Sabine che ha colpito con forti venti tutta l'Europa centrale ha provocato disagi anche nella località Carinziana con molti alberi abbattuti e tettoi scoperchiati.
La località austriaca è subentrata nel recupero della tappa in Cina cancellata per l'epidemia di ...
(martedì 11 febbraio 2020)
a cura della redazione
(da fisi.org) Giovedì 13 e venerdì 14 febbraio la CdM maschile farà tappa per la terza volta in questa stagione (dopo Soelden e Kitzbuehel) in Austria.
Questa volta il Circo Bianco approderà a Saalbach, la località scelta per recuperare le gare inizialmente programmate a Yanqing, in Cina, per il prossimo weekend e poi annullate a causa del coronavirus.
Sarà una due giorni ...
(lunedì 10 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
La Fis ha deciso che sarà l'austriaca Saalbach a recuperare la tappa cancellata ieri in Cina a seguito dell'epidemia di Corona Virus.
Dunque l'Austria fa incetta di gare dopo il recupero del gigante maschile cancellato a Val d'Isère e riprogrammato ad Hinterstoder, questa sarà la volta di Saalbach ad ospitare discesa e superG maschile cancellate in Cina.
Le date non sono nel fine ...
(giovedì 30 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
Il Corona Virus che sta dilagando in Cina potrebbe costringere il Cio e la Fis ad alzare definitivamente bandiera bianca. Questo quanto riportano i media di Austria, Germania e Svizzera in queste ultime ore.
Come avevamo già annunciato venerdì e sabato scorso da Kitzbuehel la Fis in accordo con ...
(martedì 28 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
La FIS ha annunciato ufficialmente oggi le candidature per i prossimi eventi Mondiali del 2024 e 2025, essendo ieri primo maggio la data ultima per la consegna della documentazione.
Sci alpino: per i Mondiali 2025 sono candidate Crans Montana (SUI), Garmisch-Partenkirchen (GER) e Saalbach (AUT).
Sci nordico: per i Mondiali ...
(giovedì 2 maggio 2019)
di Matteo Pavesi
Si sono svolti settimana scorsa a Saalbach i Campionati Nazionali austriaci.
Donne
Discesa - la 18enne Lisa Grill, classe 2000, ha vinto il titolo in discesa in 1:16.72, 11 centesimi più veloce di Nina Ortlieb e +0.17 su Tamara Tippler. Seguono Stephanie Venier (+0.19) e Ramona Siebenhofer (+0.33).
La Grill, inserita in squadra C, è stata ...
(venerdì 29 marzo 2019)
di Matteo Pavesi
Vittoria n.63 per Marcel Hirscher che sulle nevi casalinghe di Saalbach torna profeta in patria e cancella il mezzo passo falso di ieri, quando in gigante ha chiuso con il sesto posto.
Il campione austriaco costruisce il successo nella prima frazione con il pettorale n.6 e una pista ancora in buone condizioni, tutto il contrario rispetto alla seconda manche quando - ...
(giovedì 20 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
Dopo una giornata "di vacanza" in cui ha interrotto la striscia di 18 podi consecutivi in gigante, Marcel Hirscher si riprende il ruolo di leader e comanda la prima manche dello slalom speciale di Saalbach.
Il campionissimo austriaco, pettorale n.6, ha chiuso in 56.52, mezzo secondo meglio del connazionale Michael Matt che era stato il migliore tra i ...
(giovedì 20 dicembre 2018)
a cura della redazione
I tecnici azzurri hanno atteso lo slalom di Coppa Europa di Obereggen per ufficializzare la formazione maschile che prenderà il via nello slalom di Saalbach in programma domani, con il via alle 10, seconda manche alle 13, con diretta su Rai Sport ed Eurosport.
Sette gli azzurri al cancelletto, convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi: Stefano Gross, che torna ...
(mercoledì 19 dicembre 2018)
a cura della redazione
- 12/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 10 giganti della stagione
- 6/a gara maschile in Saalbach dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 1999: 1) Mayer C. 2) Maier H. 3) Raich B. 1998: 1) Maier H. 2) Tomba A. 3) Salzgeber R.
- plurivincitori in Saalbach: Matthias Mayer (2);
- 1/a vittoria in carriera ...
(mercoledì 19 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
Lo sloveno Zan Kranjec ha vinto il gigante di Saalbach-Hinterglemm, recupero di quello non svolto a Soelden, e quarta prova tra le porte larghe in stagione.
Lo sloveno trova una vittoria storica, la prima per la sua nazione in gigante, facendo meglio dei connazionali Pavlovcic, Kosir e Kunc che si erano fermati al secondo e terzo gradino del podio, per di più nel giorno ...
(mercoledì 19 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
Nel fittissimo calendario maschile di dicembre non c'è tempo di respirare: archiviato lunedì il parallelo dell'Alta Badia con il successo di Marcel Hirscher, questa mattina è già tempo di un nuovo appuntamento tra le porte larghe con il gigante di Saalbach.
La notizia della prima manche è il miglior tempo dello svedese Matts Olsson in 1:20.76 ma sopratutto il ritardo ...
(mercoledì 19 dicembre 2018)
di Vittorio Savio
Manca solo l'ufficialità, ma lo slalom speciale maschile di coppa del mondo cancellato a Val d'Isere lo scorso fine settimana sarà recuperato a Saalbach-Hinterglemm.
Lo ha preannunciato ieri sera alla riunione dei capitani il direttore della coppa del mondo Markus Waldner. Manca solo l'ufficialità che arriverà molto probabilmente nel pomeriggio di oggi ...
(mercoledì 12 dicembre 2018)
di Vittorio Savio
Il recupero del gigante maschile di coppa del mondo di Soelden andrà a Saalbach-Hinterglemm giovedì 20 dicembre. Lo ha deciso la Fis quest'oggi.
Sarà dunque l'austriaca Saalbach-Hinterglemm a recuperare il gigante maschile di coppa del mondo cancellato domenica 28 ottobre a causa del vento e della troppa neve caduta sul ghiacciaio del Rettenbach a ...
(lunedì 29 ottobre 2018)
a cura della redazione
Brutto infortunio per Stephanie Brunner, proprio al termine della stagione: l'austriaca si è fatta male ieri nella discesa di Saalbach valevole per i Campionati Nazionali austriaci, e pur senza cadere ha riportato la rottura del crociato anteriore e del menisco del ginocchio sinistro.
La 24enne è al primo serio infortunio in carriera e dovrebbe essere già stata operata a ...
(mercoledì 21 marzo 2018)

di Marco Regazzoni
Non capita spesso di vedere un atleta del Liechtenstein in cima alle classifiche: paese dalla ricca e vincente tradizione sciistica, il piccolo principato alpino ha faticato parecchio, nell'era post Marco Buechel, a trovare competitività.
Così a Vaduz e dintorni saranno senz'altro entusiasti del successo colto quest'oggi in Coppa Europa da Marco ...
(venerdì 12 gennaio 2018)
di Marco Regazzoni
Al quarto posto nella gara di ieri, Henrik Roea sceglie Saalbach per centrare il primo successo della carriera in Coppa Europa.
Il ventiduenne norvegese, che non ha ancora debuttato in Coppa del Mondo, la spunta col tempo di 1:22.12, quanto basta a collocare, per soli sei centesimi, il padrone di casa Christoph Neumayer in un'altra seconda posizione. Il ...
(giovedì 11 gennaio 2018)
di Marco Regazzoni
Tris austriaco nella discesa libera che apre il programma di Coppa Europa a Saalbach, all'insegna proprio delle prove veloci. Sulle nevi di casa, Daniel Hemetsberger centra il primo successo della carriera nel circuito: 1:21.10 il tempo fatto registrare dal 26enne dell'Alta Austria, cinque centesimi meglio del connazionale Christopher Neumayer con l'altro ...
(mercoledì 10 gennaio 2018)
di Matteo Pavesi
Inizio d'anno da dimenticare per il il velocista austriaco Niklas Koeck, che questa mattina durante un allenamento in superg a Saalbach è caduto procurandosi la rottura dei crociati del ginocchio destro, nonchè una lesione al menisco e alla cartilagine.
Subito soccorso è stato poi portato alla Clinica Hochrum dove la risonanza magnetica ha evidenziato la lesione, e ...
(martedì 2 gennaio 2018)
di Matteo Pavesi
Si sono chiusi lo scorso venerdì a Saalbach, con le prove veloci, i Campionati Nazionali Austriaci, le cui gare tecniche si sono svolte a Goestling.
In campo femminile titolo in slalom a Julia Gruenwald davanti a Katharina Truppe (+0.69) e Marie-Therese Sporer (+0.75). Assente Bernadette Schild, che in stagione è stata la miglior specialista biancorossa nonchè unica ...
(martedì 4 aprile 2017)
di Marco Regazzoni
Primo podio stagionale per Laura Pirovano in Coppa Europa. La talentuosa trentina, più volte impegnata in Coppa del Mondo, chiude infatti al terzo posto la seconda discesa libera di Saalbach: meglio di lei solo l'austriaca Christina Ager, che su un percorso accorciato a causa di una forte nevicata s'impone in 56.29, e la svizzera Katja ...
(mercoledì 11 gennaio 2017)
di Marco Regazzoni
Prima discesa stagionale della Coppa Europa femminile a Saalbach e subito un risultato confortante per l'Italia. Federica Sosio ha infatti centrato la miglior prestazione stagionale chiudendo al secondo posto, ad appena 16/100 dalla polivalente austriaca Christina Ager che ottiene così il terzo successo della carriera nel circuito.
Dietro alla brillante ...
(martedì 10 gennaio 2017)
di Vittorio Savio
Brutte notizie in casa Austria. La velocista Cornelia Huetter si è infortunata quest'oggi in allenamento sulle nevi di casa a Saalbach.
La 24enne di Kumberg in Stiria stava affettuando una sessione di allenamenti in super-g in vista della tappa di velocità tra due settimane a Altenmark-Zauchensee. "Improvvisamente il ginocchio ha ceduto - ha dichiarato Cornelia ...
(mercoledì 4 gennaio 2017)
di Vittorio Savio
I Mondiali di biathlon del 2017, quelli di sci nordico a Hochfilzen nel 2019 sono i grandi appuntamenti in terra d'Austria per i prossimi 3 anni. Ora si potrebbe aggiungere anche quello di sci alpino del 2023 a Saalbach-Hinterglemm, dieci anni dopo aver ospitato l'edizione 2013 a Schladming.
Il consiglio federale, guidato dal presidente della Oesv Peter Schroecksnadel, ...
(giovedì 3 novembre 2016)
di Marco Regazzoni
Apoteosi azzurra nel supergigante di Saalbach che conclude le prove veloci per la Coppa Europa 2015-2016: Lisa Magdalena Agerer trionfa nella gara e si issa al secondo posto della classifica di specialità con 310 punti, alle spalle di una Verena Gasslitter già sicura del successo finale (340) e davanti ad Anna Hofer (260). I posti fissi per la ...
(sabato 12 marzo 2016)
di Marco Regazzoni
Un solo punto e Nicol Delago non può festeggiare il posto fisso per la prossima stagione di CdM in discesa: la graduatoria finale di specialità vede infatti la talentuosa gardenese a quota 225 punti, uno in meno rispetto all'austriaca Sabrina Maier che completa un podio formato dalla tedesca Kira Weidle (280) e dalla ticinese Beatrice ...
(venerdì 11 marzo 2016)
di Marco Regazzoni
Missione compiuta per Emanuele Buzzi: il giovane azzurrino centra l'obiettivo del posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo anche in discesa libera, dopo essere riuscito nell'intento in superg. Un risultato tanto più notevole se si considera che il sappadino ha perso alcune gare del circuito continentale proprio in concomitanza con un paio di trasferte di CdM: ...
(venerdì 11 marzo 2016)
di Marco Regazzoni
Se nella tarda serata di ieri Emanuele Buzzi aveva potuto gioire, dopo l'annullamento della gara per problemi col cronometraggio, per la conquista della coppetta di specialità di supergigante, oggi il giovane sappadino vive un'altra, grande giornata: con la piazza d'onore conseguita nella discesa avvicina di molto il posto fisso per la prossima stagione di CdM anche in questa ...
(giovedì 10 marzo 2016)
di Marco Regazzoni
Un colpo di scena giunto nella tarda serata di ieri ribalta l'esito dell'ultimo supergigante di Coppa Europa: la gara, che stando al live Fis e ai siti federali si era regolarmente disputata, è stata invece cancellata per problemi al cronometraggio. La decisione, appunto, è stata comunicata solamente con diverse ore di ritardo.
Così, niente vittoria per Niklas Koeck: ...
(mercoledì 9 marzo 2016)
di Vittorio Savio
LIVE DA VAL GARDENA - La telenovela delle pre-olimpiche in Corea del Sud continua. L'ultima data utile per decidere se disputare regolarmente le prove pre olimpiche (una discesa e un super-g maschili) il 6 e 7 febbraio prossimi è stata fissata dalla Fis per il 20 gennaio, giorno per alyro del controllo neve già fissato dal calendario. Nella riunione dei capitani di questa sera a Selva di Val ...
(venerdì 18 dicembre 2015)
di Vittorio Savio
Mentre a Levi si tribola per la mancanza di neve, dall'altra parte del mondo i problemi sono altri. A Jeong-Seong, in Corea del Sud, sede delle gare di sci della prossima Olimpiade invernale del 2018 di Pyeong-Chang, sono in programma il 6 e 7 febbraio prossimi le prime prove maschili - una discesa libera e un super-g - per testare i tracciati di gara in vista della rassegna a cinque cerchi ...
(mercoledì 4 novembre 2015)
a cura della redazione
Le velociste austriache sono impegnate in questi giorni in un raduno di allenamento atletico a Saalbach.
Martedì era in programma un esercizio particolare, carico di adrenalina e velocità: la discesa di una pista di Coppa del Mondo utilizzando la mountain bike invece che gli sci, e in particolare il pendio dello Zwoelferkogel utilizzato dagli uomini nella scorsa stagione.
Indossati ...
(giovedì 6 agosto 2015)
di Vittorio Savio
Sarà Saalbach-Hinterglemm la candidata austriaca per ospitare il mondiale di sci alpino del 2023.
La decisione è stata presa oggi ad Innsbruck dal consiglio federale della federsci austriaca. In lizza c'erano oltre a Saalbach anche la località del Tirolo, St. Anton, che ospitò già l'edizione del 2001.
Sarà dunque la località del salisburghese, ritornata quest'anno, dopo qualche ...
(giovedì 9 luglio 2015)
di Matteo Pavesi
"Sei favorevole alla candidatura di Cortina d'Ampezzo ai campionati del mondo di sci alpino 2021?": questo il quesito cui ieri i cortinesi sono stati chiamati a votare per decidere sulla nuova candidatura.
Hanno vinto i 1308 "sì" pari al 59% dei votanti (2218 su 5033 aventi diritto), ed essendo un referendum consultivo non era richiesto il raggiungimento del quorum del 50% ...
(lunedì 13 aprile 2015)
di Matteo Pavesi
A quasi tre anni di distanza dall'ultima volta, l'azzurro delle Fiamme Oro Mattia Casse torna sul podio della Coppa Europa, chiudendo con un ottimo secondo posto il superg di Saalbach, recupero di quello non corso a Reiteralm.
Mattia, rimasto a Saalbach dopo la gara di CdM con i compagni Varettoni e Klotz, ha chiuso per 11 centesimi alle spalle dell'austriaco ...
(mercoledì 25 febbraio 2015)
a cura della redazione
- 27/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 7 superg della stagione
- 4/a gara maschile in Saalbach dalla stagione 1997/1998
- plurivincitori in Saalbach: Matthias Mayer (2);
- 3/a vittoria in carriera per Matthias Mayer (AUT), la 1/a in superg
- i top5 plurivincitori in superg dal 1997/1998: Hermann Maier (AUT) - 23; Aksel Lund Svindal (NOR) - ...
(domenica 22 febbraio 2015)
di Vittorio Savio
Austria sugli scudi con Matthias Mayer a bissare il successo di ieri in discesa. Non c'è stata la tripletta come ieri, ma il Wunder team festeggia comunque in questo super-g maschile sulle nevi di casa a Saalbach. Il campione olimpico di discesa chiude la sua prova - terzo successo in carriera il primo in super-g - sulla Schneekristall con 23 centesimi di vantaggio sul ...
(domenica 22 febbraio 2015)
di Matteo Pavesi
Stagione davvero balorda e sfortunata per il velocista finlandese Andreas Romar, che si è infortunato ieri nel finale della libera di Saalbach, dopo aver tagliato il traguardo con il 31o tempo finale.
Il 25enne è stato portato all'ospedale di Zell Am See dove gli è stata riscontrata una lesione al legamento crociato anteriore e collaterale del ginocchio sinistro e una ...
(domenica 22 febbraio 2015)
di Vittorio Savio
Tripletta austriaca nella prima discesa libera maschile di coppa del mondo dopo il mondiale di Vail-Beaver Creek. I padroni di casa monopolizzano i tre gradini del podio. Sul più alto il campione olimpico Matthias Mayer che per soli 2 centesimi toglie la gioia della prima vittoria in carriera a Max Franz. Per Mayer si tratta della seconda vittoria in carriera ...
(sabato 21 febbraio 2015)
di Vittorio Savio
Parla austriaco la seconda prova cronometrata della discesa libera maschile di coppa del mondo a Saalbach. I padroni di casa hanno monopolizzato le prime tre posizioni nell'ultima prova prima della gara prevista domani. Il miglior tempo è stato fatto segnare da Max Franz con il tempo di 1'49"41 precedendo di 54 centesimi il compagno di squadra Georg Streitberger ...
(venerdì 20 febbraio 2015)
di Vittorio Savio
Niente Saalbach per Christof Innerhofer. L'azzurro seppur iscritto quest'oggi alla prima prova cronometrata sulle nevi austriache non ha preso il via a causa di un infortunio. E', infatti, più grave del previsto - come riporta un comunicato stampa del suo manager Andrea Vidotti - la botta al ginocchio destro rimediata dal campione di Gais in occasione della manche di slalom valido per la ...
(giovedì 19 febbraio 2015)
di Vittorio Savio
Archiviati i Mondiali di Vail-Beaver Creek il circo bianco torna ad affrontare le ultime tappe stagionali di coppa del mondo. Gli uomini questo fine settimana saranno sulle nevi austriache di Saalbach-Hinterglemm. Un ritorno del settore maschile nella località austriaca dopo una lunga assenza: l'ultima gara disputata qui è stata nel lontano 1999 con un gigante vinto da Christian Mayer, mentre ...
(giovedì 19 febbraio 2015)
a cura della redazione
Si è appena chiusa la rassegna Mondiale 2015 ed è già tempo di tornare a pensare alla Coppa del Mondo, per l'ultimo scorcio di stagione. La FISI ha diramato le convocazioni ufficiali per la tappa di sabato 21 e domenica 22 febbraio a Saalbach, dove sono in programma una discesa e un supergigante maschile.
Il circuito maggiore torna nella località austriaca a distanza di quindici anni ...
(lunedì 16 febbraio 2015)
di Vittorio Savio
KITZBUEHEL LIVE - Sarà un ballottaggio tra St. Anton e Saalbach per decidere quali delle due località alpine rappresenteranno l'Austria quale candidata per ospitare una delle prossime candidature Mondiale di sci alpino tra quelle del 2021 e 2023.
Lo ha confermato a Kitzbuehel il presidente della federsci austriaca Peter Schroecksnadel che auspica il ritorno della ...
(sabato 24 gennaio 2015)
a cura della redazione
Non è la prima volta che, nelle ultime stagioni, il Wunderteam austriaco sperimenta sessioni di allenamento decisamente speciali e spettacolari. Così gli slalomgigantisti austriaci, presenti a Zermatt per alcuni giorni di lavoro sugli sci, hanno programmato una giornata diversa con le Unità Speciali Cobra della polizia austriaca. Hans Pum, Sport Director della federsci biancorossa ha ribadito ...(giovedì 22 settembre 2011)