Mentre a Levi si tribola per la mancanza di neve, dall'altra parte del mondo i problemi sono altri. A Jeong-Seong, in Corea del Sud, sede delle gare di sci della prossima Olimpiade invernale del 2018 di Pyeong-Chang, sono in programma il 6 e 7 febbraio prossimi le prime prove maschili - una discesa libera e un super-g - per testare i tracciati di gara in vista della rassegna a cinque cerchi tra due anni.
Purtroppo però, mentre i tracciati di gara sono quasi del tutto completati, restano dei problemi per quanto riguarda gli impianti di risalita. L'impianto "Gondola" che dovrebbe consentire la risalita sul tracciato dove sono in programma la discesa libera e il super-g maschile non è stata ancora realizzata.
Nell'ultimo sopralluogo di settembre da parte della Fis gli organizzatori coreani avevano assicurato che per le due prove previste per i primi di febbraio l'impianto sarebbe stato in funzione. Purtroppo a tutt'oggi i lavori vanno a rilento e la Fis ha imposto come data limite quella del 15 novembre, dopo di che le due prove saranno riconsegnate alla federazione internazionale per essere riassegnate a una località europea nelle stesse date. In corsa ci sarebbe l'austriaca Saalbach. Nei giorni di Soelden il regista della televisione austriaca Orf per le gare di coppa del mondo ci aveva confermato che era già stato fatto un sopralluogo in loco insieme con la Fis per predisporre un eventuale piano B per il recupero delle due gare coreane proprio sulle nevi di Saalbach.
Caldo in Colorado: controllo neve posticipato a Beaver Creek
giovedì 20 novembre 2025
Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
giovedì 13 novembre 2025
Luce verde per Gurgl
giovedì 6 novembre 2025
Luce verde per Levi
giovedì 23 ottobre 2025
Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
giovedì 23 ottobre 2025
Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
lunedì 29 settembre 2025
Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
sabato 27 settembre 2025
Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
lunedì 22 settembre 2025
FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
martedì 25 novembre 2025
Caldo in Colorado: controllo neve posticipato a Beaver Creek
lunedì 24 novembre 2025
Distorsione alla caviglia per Dominik Paris
lunedì 24 novembre 2025
Gli Azzurri per Copper Mountain. Rientra Peterlini
lunedì 24 novembre 2025
CE Storklinten: Grahl-Madsen vince lo slalom, Barbera 12/o
lunedì 24 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom femminile
lunedì 24 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
lunedì 24 novembre 2025
Stagione finita per Neja Dvornik; stop per Dubovska e Ginnis
domenica 23 novembre 2025
Gurgl: Shiffrin fa 103, Colturi splendida seconda
domenica 23 novembre 2025
Gurgl: Shiffrin al comando dopo la 1a, Colturi insegue
Tutt i commenti disponibili:
1 | brunodalla il 04/11/2015 16:49:54
15 novembre? perchè un termine così? tre mesi prima delle gare? per soltanto un impianto di risalita? non c'è sotto qualche altra cosa?
2 | GRINGO il 04/11/2015 17:19:42
Se e´vero che l´impianto di risalita non e´ stato ancora realizzato non capisco come si possa fare in 10 giorni.
3 | TEX il 04/11/2015 17:34:44
brunodalla ha scritto:
15 novembre? perchè un termine così? tre mesi prima delle gare? per soltanto un impianto di risalita? non c'è sotto qualche altra cosa?
Perchè entro quella data si sono presi l'impegno di convincere tutti a risalire a scaletta [:246]
4 | GhiaccioVerde il 04/11/2015 17:56:23
A questo punto se fossi negli atleti preferirei sbattermi fino in Corea e risalire a scaletta o col tapis roulant alla peggio piuttosto che andarmi ad ammazzare su quella pista pericolosissima dopo aver rischiato in precedenza la pelle a Santa Caterina [8)]
5 | TEX il 04/11/2015 18:20:09
Comunque l'impianto di risalita non è poi cosi' indispensabile
Immagine: 78,07 KB
fonte : https://www.facebook.com/NLZouest
6 | franz62 il 04/11/2015 18:45:26
sarà la fisi che deve risparmiare sui biglietti aerei..danno un termine che non si può rispettare e si risparmiano quattro soldi.[:)]
7 | brunodalla il 04/11/2015 19:47:35
perchè la fisi? casomai la fis. ed è vero che è un termine che non può essere rispettato, tanto è vicino. da altre parti leggevo che entro quelò termine si vuole una conferma che l'impianto possa funzionare. se non è finito come può essere data una conferma del genere? ma non è che questo "richiamo" sia uno stimolo agli organizzatori per darsui una mossa? un pò come sta succedendo a cortina?
8 | didibi il 04/11/2015 20:26:19
L'impianto è Doppelmayr e così diamo pure tranquillamente la colpa ai cattivi austriaci. [:)]
Comunque scherzi a parte mi sa che il termine che aleggiava già alcuni mesi fa dipenda
a) che magari poi per via del clima non si può più lavorare all'impianto
b) che ci sono contratti TV e altro da firmare nonché vedere le slot dell'Eurovisione
c) che qualcuno spinga per correre a Saalbach e pertanto vuole vedere impiccati il prima possibile i coreani.
In ogni caso situazione del menga :
- prove generali per le olimpiadi a farsi benedire
- probabile necessità di ficcare delle gare nel calendario per l'inverno successivo con il quesito su chi far saltare e poi ci sono anche i mondiali di mezzo
- ci ritroviamo con solo una tappa in Estremo Oriente a Naeba che per molti significa un sfacchinata e basta a questo punto
- i coreani perdono la faccia e questo è un gran problemino
9 | brunodalla il 04/11/2015 20:51:14
i punti a e b li trovo ragionevoli, nel senso che hanno senso, scusate il gioco di parole. il punto c più lo leggo e più mi fa incazzare.
siccome è vero che è comunque una situazione del menga, e siccome in ogni caso là ci sono le olimpiadi ed è giusto fare una prova prima, come del resto si è sempre fatto, che gli austriaci si mettano il cuore in pace e la smettano di rompere, sempre che sia un'ipotesi vera quella del punto c.
10 | franz62 il 04/11/2015 20:56:51
la Fisi era una battuta tanto per sparare sulla Fisi:-) son probabili tutti gli altri punti detti da didibi...
11 | didibi il 04/11/2015 21:19:35
Le mie erano ipotesi non verità assolute visto che ci si chiedeva sul termine ultimo del 15 novembre.
Che comunque l'Austria spinga per far entrare nel giro Saalbach è fatto assodato, tra l'altro hanno deciso di appoggiare una loro candidatura per i mondiali.
E che in EO non vi siano molte piste adeguate per discesa si sa. Quelle dei mondiali e olimpiadi passate spesso poi sono state rifatte o smantellate. Pertanto se in Corea non si fa nulla non ha senso portare i discesisti fin la.
Piuttosto l'anno successivo dopo le donne arrivano subito gli uomini che tanto poi tutti si spostano ad Aspen così i coreani si fanno anche le ossa su più gare tra uomini e donne in rapida successione come sarà alle olimpiadi.
12 | jos235 il 04/11/2015 21:40:44
bah.. io il recupero lo avrei messo in calendario a Reiteralm
13 | Admin il 04/11/2015 23:05:31
carissimi,
ne avevamo già parlato un mese fa:
http://www.fantaski.it/news/2015/09/25/pyeongchang-a-rischio-le-gare-test-di-coppa.asp
http://www.fantaski.it/news/2015/10/23/kaspernon-abbandoneremo-mai-la-discesa-olimpica.asp
Anche a Soelden se ne è discusso: i coreani sono in ritardo con i lavori e la FIS ha messo una data ultima entro la quale i coreani devono dare prove di poter organizzare la gara: anche se facessero in tempo la FIS non può aspettare due giorni prima per saperlo...in sostanza quello che han ben riassunto dibibi