separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 20 settembre 2025 - ore 11:20 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Coppa senza Hirscher, cosa accadrà?

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: twitter/marcelhirscher
Vai al profilo di Hirscher M.
commenti 10 Commenti icona rss

Lo hanno già scritto in tanti: la prossima edizione della Coppa del Mondo sarà, inevitabilmente, diversa. Sarebbero bastati i ritiri di campioni come Svindal e Neureuther, e di protagonisti come Guay e Fanara per mescolare le carte, ma è chiaro che l'assenza del protagonista delle ultime 8 stagioni, probabilmente il più forte sciatore di tutti i tempi - Marcel Hirscher - scompagina completamente tutto.

Sì, perchè al di la dell'inevitabile nostalgia di chi ha seguito dall'inizio alla fine tutta la sua parabola agonistica, ci troviamo oggi ad un mesetto e poco più da Soelden a interrogarci su chi (uno o più) prenderanno il suo posto.

E allora chiediamo conforto ai freddi numeri e proviamo a vedere cosa è successo nella classifica generale e nelle singole specialità sommando i punti delle ultime tre stagioni. Dove finirà il bottino immenso di punti che Hirscher era in grado di assicurarsi? Chi saprà approfittarne?

Tra i rapid gates la risposta sembra scontata: negli ultimi 3 anni Hirscher ha conquistato 2395 punti in 33 risultati utili, ma solo Kristoffersen è rimasto vagamente in scia con 1801 punti. La terza forza è Daniel Yule con 1180, seguito a breve distanza da Michael Matt (1058) e da Myhrer (1044), che ha deciso di proseguire la carriera.
Seguono poi Moelgg, Zenhaeusern, Pinturault, Ryding, Gross e Neureuther.
Ovviamente non ci dimentichiamo di Clement Noel, secondo alla fine della scorsa stagione, sulla carta il più serio candidato a disturbare il norvegese: dunque Kristoffersen/Noel per la coppa, Yule/Zenhaeusern/Pinturault per completare il podio.

Tra le porte larghe del gigante il dominio del campione di Annaberg è stato, se possibile, ancora più netto: 2133 punti in 3 stagioni in 26 risultati, 700 più di Kristoffersen (1419), quasi il doppio di Pinturault (1237).
Una quantità di punti che fa gola a tutti, a cominciare da Olsson e Kranjec, senza dimenticare Luitz, Feller, Meillard e (speriamo) il nostro De Aliprandini.
Anche restringendo il campo alle ultime due o solo all'ultima stagione la coppa sembra un affare tra Kristoffersen e Pinturault.

Nelle prove veloci il peso di Hirscher e persino Svindal è minore: in superg, negli ultimi 3 anni, vince Jansrud con 1110 punti, seguito da quattro atleti tutti vicini tra loro ovvero Paris (794), Kriechmayr, Kilde e Reichelt (719).
Paris ha vinto la coppa nella scorsa stagione e farà di tutto per confermarsi, con Jansrud e Kriechmayr i più diretti avversari.

In discesa sono Feuz (1481) e Paris (1277) i leader nell'arco dei tre anni, seguiti dal ritirato Svindal (952) e dall'inossidabile Jansrud (934). Considerando il bagaglio di esperienza e i risultati dell'ultima stagione, la lotta per la coppa della disciplina regina sembra essere ancora affar loro, con Kriechmayr e Kilde pronti a fare il salto di qualità verso il vertice.

I numeri di Hirscher diventano ancora più impressionanti se calcoliamo tutti i punti in tutte le specialità, senza filtri: in tre anni ha raccolto 4765 punti in 65 risultati utili, quasi il 50% in più di Kristoffersen (3235), poi Pinturault (2727) e più del doppio di Jansrud (2345)!

I trend, e l'analisi delle gare in programma nella lunghissima stagione 2019/2020 dicono dunque che saranno Kristoffersen e Pinturault a giocarsi la coppa, come era intuibile, con il primo favorito in slalom, e il secondo che proverà a colmare il gap con i punti di superg e combinate, dove è l'uomo da battere.
Possibili sorprese? il trio di velocisti Jansrud, Paris e Feuz, ma il calendario non è a loro favore, e ripetere l'impresa di Alphand (1997) senza un buon bottino di punti in gigante sembra impossibile nello sci di oggi.


(lunedì 23 settembre 2019)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 5 settembre 2025

    Marcel Hirscher è tornato sugli sci

    giovedì 4 settembre 2025

    Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza

    lunedì 4 agosto 2025

    Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica

  • domenica 29 giugno 2025

    Henrik Kristoffersen si è sposato

    giovedì 26 giugno 2025

    Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen

    giovedì 19 giugno 2025

    Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione

  • mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

    lunedì 5 maggio 2025

    AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer

    lunedì 5 maggio 2025

    La Norvegia per la stagione 2025/2026


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | max fox il 23/09/2019 13:50:16
    Kristoffersen e Pintaurault favoriti, ma vedo meglio il francese che ha più gare dove fare punti e la capacità di gestire meglio la pressione... Per aver possibilità Kristoffersen deve dominare lo slalom I discesisti possono inserirsi se la coppa si decide a meno di 1100-1200 punti... vediamo come sfrutteranno le nuove combinate ed i paralleli con manche di qualifica... Kriechmayr e Paris sono quelli che vedo meglio O magari potrebbe esserci qualche sorpresa... tipo Noel, Schwarz o i giovani polivalenti Odermatt e Windingstad
    2 | jos235 il 23/09/2019 14:13:40
    E se Tex ricalcolasse le classifiche delle passate stagioni senza Hirscher, per vedere chi avrebbe vinto e con quanti punti? [:D]
    3 | Jeppo il 23/09/2019 15:18:58
    Dovessi buttarmi in un pronostico secco, direi Noel per lo slalom, Kristoffersen per il GS e Pinturault per la generale. Il giovinotto e` davvero cresciuto esponenzialmente l'anno scorso, gia` era stato secondo dietro a Marcellino quindi sarebbe comunque il favorito naturale... In piu` quest'anno partira` in primo sottogruppo sin da subito, quindi punto su di lui. HK il piu` costante di tutti in GS l'anno scorso invece, poi vedremo se avra` punatto a rimiglioarre in slalom dopo aver apparentemente abbandonato i sogni di polivalenza. Paradossalmente, pur senza vederlo favorito per alcuna coppa (ma giocandosele entrambe), vedo Pintu per la generale per la costanza acquisita in slalom e i punti che potrebbe fare in combi e superG.
    4 | letski82 il 25/09/2019 03:44:33
    calendari sempre piu' incomprensibili. non capisco perche 12 slalom e 10 discese, quando fra l'altro ci sono anche 2 paralleli... questa tendenza a sbilanciare la coppa sempre piu' verso le discipline tecniche per me non e' giusto, e non e' nello spirito della coppa assoluta. cosi' fra 8 anni staremo parlando di 8 copponi di seguito anche di kristoffersen... poi lo sci e' bello cmq eh, pero' insomma... un minimo di equilibrio nella coppa e possibilita' uguali per tutti sarebbero auspicabili... 23 gare tecniche, 18 veloci. i velocisti partono gia' con 500 punti potenziali di handicap. con una media diciamo di 50 punti a gara per quelli forti, sono 250 punti di handicap. sarebbe logico e corretto fare lo stesso numero di dh e sl, per essere imparziali. anzi, essendoci anche i paralleli semmai fai 12 discese e 10 slalom, non il contrario... detto questo sara' cmq una bellissima lotta tra kristoffersen e pintu, e forse odermatt se brucia le tappe in dh, e kilde se diventa improvvisamente un gigantista, ma il coppone e' meno aperto di quanto potrebbe e dovrebbe essere. la lotta potrebbe essere ancora piu' bella e aperta, spero nei prossimi anni siano piu' equilibrati nel fare i calendari
    5 | rebus il 25/09/2019 08:51:23
    Senza contare che le discese sono molto più a rischio di cancellazione rispetto agli slalom.
    6 | qrier il 25/09/2019 20:38:14
    E pure le combinate sono favorevoli agli slalomisti. Sarò estremista ma io abolirei paralleli, combinate e team event e farei solo le discipline classichem 9/10 gare per specialità. Se Tomba avesse avuto questo calendario avrebbe vinto diverse coppe.
    7 | TheMustang100 il 26/09/2019 03:32:39
    Io vado secco con Semolino.[8D]
    8 | GM1966 il 26/09/2019 12:51:54
    Semolino per avere possibilità dovrebbe tenere un rendimento alla Hirscher, essendo stabilmente impegnato in solo due specialità, a meno che voglia fare qualche superG. Pinturicchio può fare punti in tutte le specialità discesa esclusa e per questo vedo leggermente favorito lui.
    9 | letski82 il 26/09/2019 18:18:52
    qrier, sono d'accordissimo... magari un parallelo all'anno ci sta che sono divertenti, magari con pali da slalom, e a me sinceramente piaceva la combinata classica con somma di tempi a kitz e wengen, dove chi lotta per la coppa deve fare anche tattica per fare punti, e poi aveva grande prestigio... queste di adesso faccio anche fatica a divertirmi quando le guardo... cmq semolino il rendimento di marcellino piu o meno ce l'aveva, solo che di solito prendeva 20 punti in meno a gara... cmq se pintu fa tutti i superg e mantiene alto livello in slalom, forse parte leggermente favorito. la cosa brutta e' che se kristoffersen dominasse alla hirscher in sl e gs, e anche se paris dominasse in superg alla maier e in dh alla eberharter, che sarebbe gia' un impresa allucinante, vincerebbe cmq semolino matematico, perche ha piu gare. poi io tifo semolino, quindi figuratevi
    10 | rebus il 03/10/2019 09:54:23
    Mia considerazione: per un discesista che ci sia o non ci sia più Hirscher cambia relativamente, perché si sarebbero sfidati direttamente in pochissime occasioni. Per uno come Kristoffersen, invece, cambia moltissimo. Quindi in linea teorica quest'anno Semola potenzialmente ha molti più punti da portare a casa rispetto all'anno scorso. Pinturault un po' meno, perché in SL non è mai stato (finora) altrettanto continuo e in SuperG l'assenza dell'austriaco non gli gioverà. Per i velocisti più o meno i punti sono sempre quelli; ci guadagnano di più dai ritiri di Svindal e Guay, che però erano praticamente già ritirati anche lo scorso anno. Il mio favorito quindi ad oggi è il vichingo, poi magari ti esplode Sarrazin che fa un'annata alla Accola e manda tutti a casa.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Marcel Hirscher Dominik Paris Beat Feuz Kjetil Jansrud Henrik Kristoffersen Alexis Pinturault )

      [05/09/2025] Marcel Hirscher è tornato sugli sci
      [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
      [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
      [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
      [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
      [05/05/2025] AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer
      [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
      [27/03/2025] Finali 2025: Kristoffersen ad un passo dalla coppa dopo la 1/a mache
      [26/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante maschile
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [21/03/2025] Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova
      [16/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in slalom
      [09/03/2025] Paris: "Felice di aver raggiunto Thoeni e di essere competitivo

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [19/09/2025] Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
      [16/09/2025] Addio Matteo. Il cordoglio di tutti gli Sport Invernali
      [15/09/2025] Tragedia immensa nello sci azzurro: Matteo Franzoso è morto
      [14/09/2025] SAC Ushuaia: Della Mea sul podio dello slalom
      [14/09/2025] Petra Vlhova inaugura il museo a lei dedicato
      [14/09/2025] Serio trauma cranico per Matteo Franzoso a La Parva
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [11/09/2025] Svizzera: ex velocista italiano accusato di abusi
      [11/09/2025] Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia
      [10/09/2025] SAC Cerro Castor: doppietta in gigante per Zenere
      [10/09/2025] Heaydon e Kato vincono la Australian New Zealand Cup
      [09/09/2025] Gruppo Coppa Europa femminile a Ushuaia
      [08/09/2025] Beatrice Sola e Lisa Grill tornano a sciare
      [06/09/2025] SAC El Colorado e La Parva: vittorie per Monsen e Zabystran
      [06/09/2025] Gruppo Coppa Europa maschile a Ushuaia
      [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
      [05/09/2025] Marcel Hirscher è tornato sugli sci
      [04/09/2025] Stagione finita per Lisa Nyberg; infortunio al polpaccio per Allegre
      [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
      [04/09/2025] Il cordoglio del presidente Roda per Giorgio Armani
      [04/09/2025] Cyprien Sarrazin non tornerà per la stagione olimpica
      [03/09/2025] Mowinckel è diventata mamma, Stephanie Venier lo sarà
      [03/09/2025] Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad
      [18/08/2025] Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [14/08/2025] Le ammissioni di Joel Chenal
      [14/08/2025] La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
      [14/08/2025] Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
      [11/08/2025] Runggaldier e Carolli in allenamento a Cervinia
      [08/08/2025] La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
      [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
      [06/08/2025] Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal insieme per la stagione olimpica

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti