separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 25 ottobre 2025 - ore 14:05 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Il canadese John Kucera si ritira

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Kucera J.
commenti 1 Commenti icona rss

Il velocista canadese John Kucera ha annunciato il ritiro dallo sci agonistico. Classe 1984, figlio di Jan e Zdena, emigrati dall'ex Cecoslovacchia all'inizio degli anni '80, John si mette in luce nel 2005 dominando la classifica di Nor-Am,  e le coppe di discesa e superg. In quella stessa stagione esordisce in Coppa del Mondo nella discesa casalinga di Lake Louise, dove due anni più tardi, in superg, conquista la prima e unica vittoria in Coppa del Mondo.

In quella stagione, 2006/2007, sale anche sul terzo gradino del secondo, in Val Gardena, e va a punti negli altri tre, conquistando il terzo posto finale nella classifica di specialità.

Nel 2008 conquista oltre 500 punti, ed è il miglior canadese nella classifica di Coppa: 10/o in gigante, 12/o in superg e 17/o in discesa, grazie a 9 risultati nei top10 distribuiti nelle tre specialità. La sua crescita continua anche nella stagione 2009: inizia con il secondo posto in superg a Lake Louise e a febbraio, ai Mondiali 2009 della Val d'Isere, conquista uno storico oro in libera, prima volta per un atleta canadese.
Partito con il pettorale n.2 quel giorno Kucera ha saputo sfruttare un momento di sole e di ottima visibilità per fare segnare il miglior tempo, che nessuno degli avversari, sfavoriti anche dal meteo, ha più saputo avvicinare.
La sua stagione d'oro si conclude con il dominio ai Campionati Nazionali dove vince il titolo in discesa, superg e superk (in totale sono otto i titoli nazionali vinti in carriera).

All'inizio della stagione olimpica 2009/2010 si attende la sua conferma ad altri livelli, in particolare a Lake Louise: in discesa è sesto, miglior risultato in carriera, ma il giorno dopo, 29 novembre 2009, con il pubblico di casa in delirio per la vittoria del connazionale Manuel Osborne-Paradis, John cade fratturandosi la tibia sinistra. Addio stagione ed Olimpiadi di Vancouver.

Quell'infortunio segnerà di fatto l'inizio della fine per John: la riabilitazione è lunga e difficile, e il velocista torna sugli sci un anno dopo, nel novembre del 2010. Il ritorno alle gare viene continuamente posticipato, poi nel febbraio 2011, partecipa come apripista ai Nazionali USA ad Aspen, cade e si frattura nuovamente la tibia sinistra. Dopo l'operazione torna sugli sci a metà luglio, a Zermatt, e poi a settembre si allena regolarmente coi compagni a La Parva. In teoria potrebbe tornare a gareggiare già a fine novembre 2011, in pratica perde un'altra stagione, e solo nel novembre 2012, dopo tre anni senza gare, la sua carriera riparte da Lake Louise, dove in superg conquista un ottimo 14/o posto. Purtroppo però nelle gare successive John fatica moltissimo e non riesce più ad entrare nei top30.
Conclude la stagione con il terzo posto in discesa ai Nazionali poi, come detto, un problema all'orecchio interno, diagnosticato in Cile lo scorso settembre, lo costringe a fermarsi per tutto l'inverno scorso.

"Sono davvero orgoglioso di quello che sono riuscito a fare nella mia breve carriera. E' stato un grande viaggio. Ho fatto alcune cose per primo e sono orgoglioso di questo - ha dichiarato John - Purtroppo ancora oggi non sono al 100%, penso che il mio corpo mi abbia mandato chiari segnali, è tempo per me di fare altro. La nevrite vestibolare è pericolosa perchè causa improvvise vertigini che non ti permettono di lanciarti a 130 all'ora...Inoltre non c'è un tempo certo per la cura, avrei potuto star bene a luglio ma anche perdere l'ennesima stagione..."

Tra i fattori che lo hanno portato a questa decisione anche l'opportunità di entrare nei quadri tecnici della nazionale canadese come allenatore della squadra C: "sono eccitato per questo nuovo incarico, non vedo l'ora di lavorare con questi ragazzi che hanno dai 17 ai 19 anni..."


(venerdì 25 aprile 2014)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 16 ottobre 2025

    Christian Walder saluta il Circo Bianco

    giovedì 16 ottobre 2025

    Mathieu Faivre chiude la carriera

    sabato 4 ottobre 2025

    Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)

  • mercoledì 3 settembre 2025

    Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad

    venerdì 8 agosto 2025

    Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco

    giovedì 7 agosto 2025

    Stephanie Venier annuncia il ritiro

  • lunedì 28 luglio 2025

    Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly

    sabato 19 luglio 2025

    Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber

    venerdì 27 giugno 2025

    Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Wolf III il 25/04/2014 02:17:34
    Ottimo atleta!



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (John Kucera Calgary fine carriera )

      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
      [03/09/2025] Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad
      [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
      [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
      [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
      [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
      [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
      [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
      [29/05/2025] Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz
      [16/05/2025] Si ritrira l'elvetico Cedric Noger
      [15/05/2025] Sebastian Foss-Solevaag chiude la carriera
      [11/05/2025] Neumayer, Tschurtschenthaler e Roni Remme hanno chiuso la carriera

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
      [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
      [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
      [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
      [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
      [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
      [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
      [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [14/10/2025] Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
      [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
      [10/10/2025] Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale
      [10/10/2025] Atomic Day 2025: Goggia,Shiffrin,Kilde e la stagione che sta arrivando
      [09/10/2025] Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci
      [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
      [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti