A La Thuile si va verso l'estate: è stata riaperta la strada che porta al passo Piccolo San Bernardo e al confine con la Francia, ed è iniziata la stagione della mountain bike. Ma si lavora anche in vista della stagione agonistica 2024/2025 che vedrà in programma due gare di Coppa del Mondo femminile, una discesa e un superg venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025.
Giovedì si è svolta la prima ispezione della FIS utile a definire le aree di partenza delle due gare, i dettagli tecnici che riguardano la pista '3-Franco Berthod', le aree e i locali che serviranno da supporto all’evento, come tv compound, ufficio gare, media center e skiroom.
Al tradizionale sopralluogo estivo hanno partecipato Peter Gerdol (Chief Race Director Women's World Cup), Alberto Senigagliesi (Race Director World Cup Speed Events), Andreas Kroenner (Director of Race Operations) e Giulia Candiago (Media Coordinator) in rappresentanza della FIS, Massimo Rinaldi per la FISI e una delegazione di Infront, la società che detiene i diritti televisivi e che effettuerà la produzione televisiva dell’evento. Sul pendio di La Thuile, già teatro della Coppa del Mondo nel 2016 e nel 2020, presente anche il regista Sandro De Manincor, che insieme al team ha individuato e definito i punti in cui posizionare le telecamere.
Un confronto positivo e molto importante tra Comitato organizzatore, Fis, Fisi e Infront per definire la programmazione dei prossimi mesi e le attività da svolgere, ripartendo dall’esperienza delle due precedenti edizioni.
Intanto nelle ultime settimane ha preso forma il comitato organizzatore, ormai definito e operativo: il ruolo di presidente sarà ricoperto nuovamente da Marco Mosso, attuale presidente del Comitato Asiva, il vice-presidente sarà Dante Berthod, fratello di Franco cui è intitolata la pista di gara, mentre il direttore generale resta Corrado Giordano, che ricopre il medesimo ruolo per Funivie Piccolo San Bernardo. Daniele Collomb sarà il direttore di garae Corrado Garino il direttore di pista.
Caldo in Colorado: controllo neve posticipato a Beaver Creek
giovedì 20 novembre 2025
Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
giovedì 13 novembre 2025
Luce verde per Gurgl
giovedì 13 novembre 2025
A Saslong Classic Club i diritti per i Mondiali 2031
giovedì 6 novembre 2025
Luce verde per Levi
giovedì 23 ottobre 2025
Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
giovedì 23 ottobre 2025
Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
giovedì 23 ottobre 2025
Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
mercoledì 26 novembre 2025
Brignone torna sugli sci a Cervinia
martedì 25 novembre 2025
Paris: "Pazienza e terapie"
martedì 25 novembre 2025
Beaver Creek: luce verde, ma con riserva
martedì 25 novembre 2025
Caldo in Colorado: controllo neve posticipato a Beaver Creek
lunedì 24 novembre 2025
Distorsione alla caviglia per Dominik Paris
lunedì 24 novembre 2025
Gli Azzurri per Copper Mountain. Rientra Peterlini
lunedì 24 novembre 2025
CE Storklinten: Grahl-Madsen vince lo slalom, Barbera 12/o
lunedì 24 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom femminile
lunedì 24 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
Tutt i commenti disponibili:
1 | JeanNoelAugert il 04/07/2024 23:46:47
Spero che De Manincor piazzi bene le sue telecamere e riesca a rendere la pendenza mostruosa che ha il muro finale di quella pista.
Le atlete (ricordo una Lindsay Vonn spaziale) se lo bevono in tre curve,gli umani hanno bisogno del paracadute.