separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 3 agosto 2025 - ore 12:12 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

JB Grange saluta il Circo Bianco

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Grange J.
commenti 4 Commenti icona rss

Dopo l'uscita nella prima manche dello slalom mondiale di Cortina JB Grange aveva dichiarato che il ritiro era una possibilità concreta cui stava pensando, ed ora è arrivato l'annuncio: dopo 15 anni di squadra nazionale, 2 titoli e un bronzo mondiali, 18 podi in Coppa di cui 9 vittorie, il transalpino saluta il Circo Bianco, a poche settimane dall'addio del connazionale, compagno e amico Julien Lizeroux.

Classe 1984, cresciuto a Valloire, Grande ha debuttato in CdM nel gennaio 2004, primo di 195 pettorali nella massima serie, per lo più in slalom, andando a punti la prima volta nel dicembre 2005 in Val d'Isere, in supercombinata.

I PRIMI PUNTI, LA PRIMA MEDAGLIA  - Poco prima dei Giochi di Torino 2006 conquista i primi punti in slalom, un 10/o posto a Kitz che gli vale anche la convocazione alla sua prima Olimpiade.
Nella stagione 2006/2007 comincia a macinare risultati con continuità, entrando nei top10 e sfiorando il podio, che arriva però proprio nell'appuntamento clou della stagione, i mondiali di Are, dove conquista il bronzo in slalom alle spalle di Mario Matt e Manfred Moelgg.

IL PRIMO PODIO - Nella stagione 2007/2008 sale per la prima volta sul podio, secondo in supercombi a Beaver Creek, e un paio di settimane più tardi, nello slalom dell'Alta Badia, conquista la prima vittoria.
Un successo che gli dà grande fiducia: tre settimane dopo vince la supercombinata di Wengen e il giorno dopo lo slalom, e poi vince ancora a Kitz e arriva secondo a Schladming.
Si arriva così alle Finali di Bormio con Grange in lotta con Moelgg per la coppetta di specialità: il nostro Manni guida dopo la prima manche ma nella seconda il francese deraglia a due porte dal traguardo e la coppa va in Italia.

LA COPPA DI SPECIALITA' 2009 - JB si riscatta nella stagione successiva 08/09: 14 risultati nei top10 tra slalom, gigante e supercombinata, 2 vittorie e altri 4 podi, arrivando alle Finali di Are 2009 ancora in lotta per la coppa di specialità, che vince all'ultima gara su Kostelic.

INFORTUNIO E ORO MONDIALE - Grange riparte da Soelden 2009 con un 7/o posto in gigante, poi di nuovo sul podio - terzo a Levi e quarto in supercombi a Beaver Creek, ovvero tre top10 in tre gare in tre discipline diverse.
Ma proprio nel gigante di Beaver si infortuna rompendo il crociato del ginocchio destro. Addio Olimpiadi.
La stagione 2010/2011 comincia a Levi e JB ricomincia con una vittoria, proprio nella gara del ritorno dopo quasi un anno di assenza. Nelle gare successive però fatica, si infortuna alla spalla, ma ritrova il podio a Wengen (terzo) e poi vince di seguito a Kitz e a Schladming, è terzo a Bansko e arriva alle Finali di Lenzerheide con circa 30 punti di distacco da Kostelic, battuto l'anno prima, ma esce nella gara decisiva.
Non aveva sbagliato però un mese prima a Garmisch: nello slalom Mondiale conquista l'oro davanti a Byggmark e a Manni Moelgg, bronzo.
Si chiude quindi un ciclo di 4 stagioni dove è stato protagonista della specialità.

STAGIONI 2012, 2013, 2014 - il problema alla spalla condiziona JB che fatica per tutta la stagione 2012, andando a punti solo 5 volte con molte uscite nella prima e seconda manche.
Poi ad aprile 2012, a stagione finita, ancora una tegola: rottura parziale del crociato del ginocchio destro durante una sessione di test dei materiali.
La stagione 2013 comincia a Madonna di Campiglio: 4 risultati fuori dai top10 e tre uscite.
Nell'estate 2013 JB si prepara per la stagione olimpica finalmente libero da infortuni e i risultati tornano: sfiora il podio in Val d'Isere nel dicembre 2013, e conquista altri risultati nei top10 chiudendo all'8/o posto della specialità.
Ai Giochi 2014 però esce nella seconda manche dopo il 5/o tempo nella prima.

2015, DI NUOVO ORO - la stagione mondiale 2015 si apre con il 52/o tempo a Levi, poi 4 top10 tra metà dicembre e metà gennaio, ma non bene a Kitz e Schladming. Si arriva a Vail per lo slalom mondiale e certamente JB non è tra i favoriti, ma dopo la prima manche si ritrova quinto, fa il miglior tempo nella seconda, e complice gli errori di Khoroshilov e Hirscher si rimette al collo un oro mondiale, terza medaglia in carriera.

DAL 2016 AL 2021 -  nelle stagioni successive Grange perde progressivamente contatto con il vertice: due top10 nella stagione 2016, poi cinque stagioni pressochè simili, con moltissimi risultati nei top30 ma non nei top10, chiudendo intorno alla 20/a posizione della classifica di specialità.
Non chiude lo slalom olimpico di PyenongChang 2018 così come i  recenti Mondiali di Cortina 2021

Grange è il terzo slalomista francese più vincente con 8 successi, alle spalle di Jean Noel Augert (13) e Patrick Russel (9).
Ha vinto il titolo nazionale in slalom nel 2006, 2009 e 2015.
Nel 2009 gli viene insignito il titolo di Cavaliere della Legion d'Onore.


(sabato 6 marzo 2021)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • lunedì 28 luglio 2025

    Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly

    sabato 19 luglio 2025

    Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber

    venerdì 27 giugno 2025

    Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera

  • domenica 22 giugno 2025

    Federico Liberatore saluta l'agonismo

    lunedì 9 giugno 2025

    Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger

    giovedì 29 maggio 2025

    Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz

  • venerdì 16 maggio 2025

    Si ritrira l'elvetico Cedric Noger

    giovedì 15 maggio 2025

    Sebastian Foss-Solevaag chiude la carriera

    domenica 11 maggio 2025

    Neumayer, Tschurtschenthaler e Roni Remme hanno chiuso la carriera


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | GhiaccioVerde il 06/03/2021 09:11:33
    Questo mi spiace assai, ma dopo il ritiro di Lizerou era nell'aria anche questo. Chapeau JB! Ricorderò a vita i duelli con Manny che ormai resta l'ultimo mito ancora in pista [:)]
    2 | Ale85 il 06/03/2021 09:30:02
    Credevo che arrivasse alle olimpiadi... Grande sciatore, a tratti sfortunato! Buona vita JB
    3 | JeanNoelAugert il 06/03/2021 16:42:12
    <<Grange è il terzo slalomista francese più vincente con 8 successi, alle spalle di Jean Noel Augert (13) e Patrick Russel (9).>> [:17]
    4 | fabio farg team il 07/03/2021 08:57:17
    Mi associo con tutti e tre,mi avete anticipato.Anche io pensavo in parte che potesse arrivare alle Olimpiadi.Altri slalomisti che vorrei ricordare Cretier e Bianchi,quest'ultimo sfortunato.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (JB Grange fine carriera )

      [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
      [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
      [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
      [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
      [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
      [29/05/2025] Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz
      [16/05/2025] Si ritrira l'elvetico Cedric Noger
      [15/05/2025] Sebastian Foss-Solevaag chiude la carriera
      [11/05/2025] Neumayer, Tschurtschenthaler e Roni Remme hanno chiuso la carriera
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [20/03/2025] Tamara Tippler si ritira definitivamente
      [16/03/2025] Stefano Gross chiude la carriera: "Amo questo sport"
      [10/03/2025] Elena Stoffel chiude la carriera

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [03/08/2025] James Crawford riceve la gondola di Kitz
      [02/08/2025] Le slalomiste si allenano nell'impianto indoor di Peer
      [29/07/2025] Intervento in artroscopia per Federica Brignone
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
      [28/07/2025] Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio
      [28/07/2025] Slalomgigantisti del gruppo 2 maschile in allenamento a Wittenburg
      [25/07/2025] Marta Bassino ha firmato per Head
      [21/07/2025] Teresa Runggaldier torna sugli sci
      [21/07/2025] Un museo per Vreni Schneider
      [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
      [18/07/2025] Le medaglie di Milano-Cortina 2026
      [18/07/2025] Marta Bassino lascia Salomon
      [16/07/2025] Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia
      [16/07/2025] Tragedia in Norvegia: muore l'ex nazionale Audun Groenvold
      [15/07/2025] Bode Miller nella Hall of Fame USA
      [15/07/2025] Gruppo Giovani a Predazzo, gruppo Coppa Europa a Formia
      [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
      [13/07/2025] La federsci Ceca lancia una raccolta fondi per Tereza Nova
      [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
      [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
      [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
      [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno
      [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
      [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
      [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
      [26/06/2025] Lara Gut-Behrami si ritirerà al termine della prossima stagione
      [25/06/2025] Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
      [25/06/2025] La Squadra Slovena per il 2025/2026
      [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
      [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
      [21/06/2025] Le squadre per il Comitato Alpi Centrali per la stagione 2025/2026
      [21/06/2025] Le squadre del Comitato FVG per il 2025/2026
      [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
      [17/06/2025] Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti